View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Io non trascurerei le Creative Aurvana Live! a 39€ direttamente dal sito Creative
Costa 50 euro in realtà... quasi il doppio del budget iniziale :mc:
Un Caro Augurio a tutti anche da parte mia :)
Para Noir
25-12-2014, 10:14
Costa 50 euro in realtà... quasi il doppio del budget iniziale :mc:
ah porca vacca hanno alzato il prezzo allora :asd:
comunque colgo la palla al balzo, auguri a tutti :D
Non partecipo molto ma comunque faccio i miei piu sinceri auguri a tutti voi ragazzi. :)
ah porca vacca hanno alzato il prezzo allora :asd:
comunque colgo la palla al balzo, auguri a tutti :D
Qualcuno di voi conosce le Superlux? (hd-681, hd-651)
Para Noir
25-12-2014, 11:29
Qualcuno di voi conosce le Superlux? (hd-681, hd-651)
Vanno molto bene a quanto ne so, specie per quanto costano. Alcuni modelli sembrano cloni di AKG, altri sono farina del loro sacco. Qui c'è qualcuno che le ha.
Io per principio non compro roba cinese che copia in qualche modo altri produttori (come anche Takstar ecc.) a prescindere da quanto bene vada, ma è questo è un problema mio :asd:
...fiuuu... sembra che le nad siano piaciute
... :cool: meno male...
grazie ancora e auguri a tutti
E volevo vedere.... ;)
Auguri anche a te.
Kiba No Ou
25-12-2014, 17:35
Intanto buon natale a tutti :D :D
Volevo farvi una domanda
sono in cerca di auricolari sulla 40ina di euri e ho visto da mediacoso che sonoin vendita sia
dei sennheiser cx 300 ii sia i cx 275s.
Ho visto che su internet i cx 275s sono valutati con un prezzo maggiore (circa 60), ma rispetto
ai 300 ii (che costano 33 su a****n) come sono??
Sono anche interessato al fatto che isolino bene (o decentemente) i suoni esterni (tipo in treno),
poichè le mie uniche cuffie in possesso sono aperte (beyerdynamic dt 990 pro) e usarle in treno
sarebbe una follia.
Vi chiedo questo perchè ero orientato nel prendere una tra queste 2 cuffie..
mi convengono oppure avete altri auricolari sulla stessa fascia di prezzo da propormi?
Grazie a chiunque mi aiuti in questa scelta :D :D
PS: ci tengo a precisare che i prezzi che ho indicato prima sono indicativi e che non baserei mai la mia scelta
effettiva sul semplice prezzo
Xiaomi Piston
sunmoonking
25-12-2014, 19:02
si', esattamente, dove metti lo spinotto :D
In ogni caso, le AKG di questa classe sono chiare e possono tendere ad essere un po' dure nella regione medio-alta.
La K612pro è comunque meno esigente, piu' calda e piu' musicale e meno analitica della K701/2, quindi immagina.
Rodaggio ed ascolto normalizzano.. non sei il primo.
ciononostante una sorgente piu energetica e calda in genere aiuta
Beh dove metto lo spinotto è esattamente nel buco del...l'uscita cuffie :D :Prrr:
L'ampli che uso è un grundig V35 che è già alquanto analitico di suo (tutto quello che è inciso lo rivela fosse anche un colpettino di tosse ;) ) e di potenza ne ha abbastanza: anche con le akg faccio fatica ad andare oltre le 2 tacche del potenziometro... certo è che la durezza degli acuti un po' di fastidio alle orecchie me lo sta dando: dopo un po' di akg non sopporto più neanche le yamaha che da sole non mi hanno mai dato di questi problemi e le orecchie vogliono solo "respirare" :O
Cavoli allora le k701 che fanno bucano i timpani con gli acuti?!? :eek: :eek:
Quindi a questo punto mi sa che non è proprio il caso di farci un pensierino (le k701 a 170€ e le Q701 a 200€ erano fonte di tentazione :rolleyes: )... concordi? Eppure (a parte questo fastidio degli acuti "squillanti") nel complesso la k612pro la trovo piacevole nella resa: spero proprio che il rodaggio la "smussi" un po'! Aspetto fiducioso?
Auguri a tutti voi!
Eugenio1900
25-12-2014, 19:31
Xiaomi Piston
Avevo sentito parlar bene anche di queste, dici che siano superiori alle sennheiser che ho citato?
miriddin
25-12-2014, 20:31
Avevo sentito parlar bene anche di queste, dici che siano superiori alle sennheiser che ho citato?
Beh... Non é che ci voglia molto!
Eugenio1900
25-12-2014, 21:27
Beh... Non é che ci voglia molto!
A sto punto credo di prenderle:) (ho anche notato la tua vasta collezione di cuffiette :D )
Solo che so che in giro rischiano di girare falsi, tu sai per caso da dove mi conviene comprarle? (In caso scrivimi per messaggio privato se qui non si può dire)
Grazie mille!!
miriddin
25-12-2014, 23:39
Intendevo dire che quella serie di Sennheiser é piuttosto antiquata e non ha mai avuto grandi prestazioni.
In quella fascia di prezzo trovo moltissime IEM, come ad esempio le Xiaomi, le Astrotec, le TTPod, le VSonic e molte altre: la scelta dovrebbe poi essere in funzione del tipo di resa che cerchi.
Riguardo agli shop da cui acquistare, non ho i link qui con me, ma vedo di inviartene qualcuno sicuro se non lo fa qualcun altro prima....
Miriddin 735
Metalgta
26-12-2014, 00:00
Intendevo dire che quella serie di Sennheiser é piuttosto antiquata e non ha mai avuto grandi prestazioni.
In quella fascia di prezzo trovo moltissime IEM, come ad esempio le Xiaomi, le Astrotec, le TTPod, le VSonic e molte altre: la scelta dovrebbe poi essere in funzione del tipo di resa che cerchi.
Riguardo agli shop da cui acquistare, non ho i link qui con me, ma vedo di inviartene qualcuno sicuro se non lo fa qualcun altro prima....
Miriddin 735
Ciao miriddin...per la musica metal che auricolari vanno bene con un budget di 20€? Le mie xiaomi le ho date a mio fratello, ma se mi dici che vanno bene quelle ne prendo un altro paio :)
Eugenio1900
26-12-2014, 00:20
Intendevo dire che quella serie di Sennheiser é piuttosto antiquata e non ha mai avuto grandi prestazioni.
In quella fascia di prezzo trovo moltissime IEM, come ad esempio le Xiaomi, le Astrotec, le TTPod, le VSonic e molte altre: la scelta dovrebbe poi essere in funzione del tipo di resa che cerchi.
Riguardo agli shop da cui acquistare, non ho i link qui con me, ma vedo di inviartene qualcuno sicuro se non lo fa qualcun altro prima....
Miriddin 735
Io sto cercando IEM che abbiano una buona resa con i generi hard rock/psichedelica e anche elettronica (non house). Tu quale prodotto ti sentiresti di consigliarmi? (sempre sulla fascia di prezzo delle xiaomi, arrivando massimo ai 40 euro)
EDIT: mi sposto nella sezione successivamente segnalata da sacd
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365&page=785
Per gli auricolari c'è un'altra discussione..
Eugenio1900
26-12-2014, 11:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365&page=785
Per gli auricolari c'è un'altra discussione..
sorry, non l'avevo notato, ero andato direttamente sulla sezione audio :doh:
comunque mi sono spostato in quella discussione :)
maxmix65
26-12-2014, 15:27
Queste cuffie come sono secondo voi
Ultrasone HFI 780
Qualcuno le ha oppure le ha ascoltate
Grazie
Para Noir
26-12-2014, 15:56
Queste cuffie come sono secondo voi
Ultrasone HFI 780
Qualcuno le ha oppure le ha ascoltate
Grazie
Le Ultrasone possono piacere o meno, sono brillantine ma con una risposta in frequenza un po' strana, ad alcuni piacciono altri le odiano. Tra l'altro Ultrasone ha appena fatto uscire una nuova linea di cuffie che ne dovrebbero essere l'evoluzione http://www.ultrasone-headphones.com/de/produkte/ultrasone-performance
––––––––––––
Invece ragassi oggi ho provato le Urbanite XL che ha vinto mia sorella. E minchia se mi sono piaciute. I bassi sono profondi e potenti ma non overpowering, più duri che non sulle mie XB500. I medi sono caldi, più delle X2 per capirci, ma non cavernosi. Gli acuti ci sono, non sono dettagliatissimi ma almeno si sentono, e miracolosamente non mi danno fastidio. La firma sonora non è "neutra" ma nemmeno troppo distante dall'esserlo. La qualità costruttiva è stellare, davvero solide, metallo a manetta, e robuste. Le orecchie stanno dentro per un pelo, ma i padiglioni sono comunque più grandi delle Momentum. Mi hanno fatto davvero una impressione eccezionale.
bender01
27-12-2014, 22:33
Qualcuno mi sa dire quanto rumore fanno le Sennheiser aperte come le 515 e 518? A volume medio-alto, fino a che distanza si sente la musica?
Zeroventini
27-12-2014, 23:07
Buonasera
Volevo chiedervi un aiuto riguardo la scelta di cuffie e amplificatore da attaccare al pc, con un costo massimo che si aggiri attorno ai 300-350 euro.
Oltre al normale uso, mi servirebbero anche nei miei trip.. quindi ricerco una buona spazialità e un suono ricco di colori e per niente freddo.
In genere ascolto classica e psichedelica (stile woodstock, per intenderci), senza disdegnare psychedelic trance. (insomma, praticamente mi servirebbe una cuffia e un ampli che vadano bene con tutto :eek: )
Voi che accoppiata mi consigliate? (buona parte dei miei file musicali sono 24/96, il resto flac 16bit o mp3 320)
Le V-Moda XS sono spettacolari.. piccolissime, comodissime, suonano da Dio, indistruttibili.. o meglio immortali!
Le B&O H6 sono esteticamente molto lussuose, ottimo sound.. ma oggi ho visto che le usa anche BALOTELLI, quindi forse le rendo ad Amazon entro i 30 giorni!
Oggi mi hanno prestato le Beyerdynamic T90, cuffie pazzesche, limpide e pulite, molta dinamica, comodità insuperabile come al solito con questa marca.. E mi hanno prestato anche le SONY MDR-Z1000... anche queste spettacolari.. ma rispetto alle T90 hanno un suono meno limpido ma molto più potente, hanno più punch.. ma davvero notevoli anche queste!
miriddin
28-12-2014, 09:01
Le V-Moda XS sono spettacolari.. piccolissime, comodissime, suonano da Dio, indistruttibili.. o meglio immortali!
Le B&O H6 sono esteticamente molto lussuose, ottimo sound.. ma oggi ho visto che le usa anche BALOTELLI, quindi forse le rendo ad Amazon entro i 30 giorni!
Alla fine le ho prese anch'io in versione bianca sull'amazzone italiana: le V-Moda XS trovo siano più belle di questo colore che si sposa meglio al metallo delle altre componenti e, cosa che non guasta, sono venute 170 euro, trenta in meno della versione nera!
Concordopoi con l'osservazione relativa alle ridotte dimensioni, visto che ho trovato sempre le altre V-Moda troppo grandi per il tipo di look futuristico e un pò sproporzionate...
Riguardo alle Bang&Olufsen, non sò chi sia Balotelli ma non le disprezzerei solo perchè le usa questo tizio!
Alla fine le ho prese anch'io in versione bianca sull'amazzone italiana: le V-Moda XS trovo siano più belle di questo colore che si sposa meglio al metallo delle altre componenti e, cosa che non guasta, sono venute 170 euro, trenta in meno della versione nera!
Concordopoi con l'osservazione relativa alle ridotte dimensioni, visto che ho trovato sempre le altre V-Moda troppo grandi per il tipo di look futuristico e un pò sproporzionate...
Riguardo alle Bang&Olufsen, non sò chi sia Balotelli ma non le disprezzerei solo perchè le usa questo tizio!
Ma come non conosci Mario Balotelli? Il calciatore! Cmq scherzavo ovviamente.. Le rendo perché ho appena comprato anche le V-Moda M100..
miriddin
28-12-2014, 16:15
Ma come non conosci Mario Balotelli? Il calciatore! Cmq scherzavo ovviamente...
Appunto!
Sarà perché sono romano, ma per me il calcio é solo uno strumento di controllo di massa (Panem et circensem) ;-p
sunmoonking
28-12-2014, 16:20
Appunto!
Sarà perché sono romano, ma per me il calcio é solo uno strumento di controllo di massa (Panem et circensem) ;-p
Tra l'altro gli imperatori offrivano i "circenses" con ingresso gratuito per il popolo... oggi allo stadio bisogna pure pagare! e pensare che alla partita non si rinuncia! bah?!?! :muro:
_asphalto_
28-12-2014, 17:09
Come le vedete le v moda m80 a 89$?
Leggendo alcune recensioni in giro dicono siano le migliori cuffie on-ear
Confrontandole con le jabra revo che le ho trovate più o meno allo stesso prezzo, non c'è proprio paragone immagino...
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Come le vedete le v moda m80 a 89$?
Leggendo alcune recensioni in giro dicono siano le migliori cuffie on-ear
Confrontandole con le jabra revo che le ho trovate più o meno allo stesso prezzo, non c'è proprio paragone immagino...
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Ne parlano molto bene.. io le stavo per prendere ma poi ho optato per le V-Moda XS che dovrebbero essere una versione migliorata delle m80.. a quel prezzo che hai visto devi aggiungere spedizioni, dogana ecc.. alla fine ti conviene prendere le xs dal sito italiano come ha fatto Mir!
_asphalto_
28-12-2014, 17:31
Ne parlano molto bene.. io le stavo per prendere ma poi ho optato per le V-Moda XS che dovrebbero essere una versione migliorata delle m80.. a quel prezzo che hai visto devi aggiungere spedizioni, dogana ecc.. alla fine ti conviene prendere le xs dal sito italiano come ha fatto Mir!
Costano un botto di più le XS per quello che mi sono imposto. E in cosa dovrebbero essere migliori?
Delle jabra revo invece che mi dici? Neanche da considerare?
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
PaulGuru
28-12-2014, 19:48
Fra una buona cuffia Hi-Fi aperta e un buon sistema speakers 2.1 chi ha il miglior soundstage ?
Costano un botto di più le XS per quello che mi sono imposto. E in cosa dovrebbero essere migliori?
Delle jabra revo invece che mi dici? Neanche da considerare?
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Le Jabra nn le conosco.. E non è un buon segno.. Eheh.. Il tuo bugdet sarebbe?
Lord-William
29-12-2014, 09:23
Ciao a tutti.
Scusate cosa ne pensate delle cuffie Photive ph-btx6 over ear? intendo qualcuno le ha provate? cosi come cuffie da guerra bluetooth più che altro per game e tv, per la musica uso i miei gioiellini. Anche per farle usare a mio figlio, visto che sul resto dell'attrezzatura c'è io veto "non toccare".
Hanno un design che richiama i fumetti manga con quel padiglione ottagonale. Volevo il parere di qualcuno che le avesse provate e letto in modo molto approfondito. Joker nella sua classifica theheadphonelist le "sconsiglia" nonostante i suoi giudizi narrativi non sono cosi catastrofici (http://theheadphonelist.com/wireless-audio-11-bluetooth-headphones-iems-compared/) e visto che il prezzo è crollato da 130$ a 60$ come scrive lui, ma anche a 45$ sulla baia, ci stavo facendo un pensierino.
Mi fate sapere un'opinione per favore?
Grazie mille a tutti
Lord-William
29-12-2014, 09:29
Costano un botto di più le XS per quello che mi sono imposto. E in cosa dovrebbero essere migliori?
Delle jabra revo invece che mi dici? Neanche da considerare?
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Un consiglio: lascia stare le jabra revo wireless... le ho restituite con recesso dopo una settimana... brutti bassi, zero dettaglio, alti striduli se alzi io volume, firma gelida, scomode, pesantine, problemi di connessione bluetooth e poca durata batteria. Usate a cavo, anche il cavo fa i capricci quando lo muovi. Poi fai come credi.
miriddin
29-12-2014, 09:54
Costano un botto di più le XS per quello che mi sono imposto.
Non so quantificare di quanto "un botto" sia per te, ma tra 115 euro per le M80 e 170 per le XS non vedo poi una differenza cosi rilevante, anche senza considerare i vantaggi connessi all' acquistare direttamente in Italia!
Qualcuno di voi ha mai provato le Steel Series 3hv2?
Per quella fascia di prezzo (o poco più, fino a max 50€) posso aspirare a qualche cosa di meglio?
uso: solo gaming (per l'ascolto della musica ho le mie fide sennheiser :D
Quindi devono essere comode (unico requisito) e che mi permettano di sentire il minimo rumore.
Non mi interessa l'isolamento con l'esterno!
Ovviamente devono avere il microfono!
_asphalto_
29-12-2014, 13:55
Grazie per i consigli sulle jabra
Le Jabra nn le conosco.. E non è un buon segno.. Eheh.. Il tuo bugdet sarebbe?
Il budget sarebbe quello per le v moda m80 perché le ho viste in offerta e quindi non volevo lasciarmele scappare, ma già sono fuori con i con i costi di spedizione. Perciò mi risultava difficile considerare le XS
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Grazie per i consigli sulle jabra
Il budget sarebbe quello per le v moda m80 perché le ho viste in offerta e quindi non volevo lasciarmele scappare, ma già sono fuori con i con i costi di spedizione. Perciò mi risultava difficile considerare le XS
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Quindi una 50ina di euro? Allora le JVC ah-s400 da amazon a 19 euro!
Buonasera,
Vorrei installare un microfono sulle mie cuffie sennheiser che hanno il cavetto staccabile.
Esiste un cavetto nuovo con microfono integrato per poter usare le mie cuffie anche come headset??
Grazie
Buonasera,
Vorrei installare un microfono sulle mie cuffie sennheiser che hanno il cavetto staccabile.
Esiste un cavetto nuovo con microfono integrato per poter usare le mie cuffie anche come headset??
Grazie
Da come lo hai detto mi pare ti serva roba cosi':
beyerdynamic (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/accessories/custom-headset-gear.html)
v-moda boompro (http://v-moda.com/boompro-microphone/)
Ma prova a guardare anche qui, tieni presente il tipo di collegamento che ti serve(1 o 2 jack) anche se poi si possono usare adattatori:
v-moda 1-button (http://v-moda.com/1-button-speakeasy-cable/)
zalman ZM-MIC1 (http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.php?Idx=678)
RELOOP-RHM10 (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/9886/RELOOP-RHM10.html) (non ho trovato la pagina ufficiale)
modmic (http://www.modmic.com/)
Da come lo hai detto mi pare ti serva roba cosi':
beyerdynamic (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/accessories/custom-headset-gear.html)
v-moda boompro (http://v-moda.com/boompro-microphone/)
Ma prova a guardare anche qui, tieni presente il tipo di collegamento che ti serve(1 o 2 jack) anche se poi si possono usare adattatori:
v-moda 1-button (http://v-moda.com/1-button-speakeasy-cable/)
zalman ZM-MIC1 (http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.php?Idx=678)
RELOOP-RHM10 (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/9886/RELOOP-RHM10.html) (non ho trovato la pagina ufficiale)
modmic (http://www.modmic.com/)
Esatto unival. E' esattamente cio che cercavo.
Ma questi microfoni finiscono con 1 o con 2 jack? Perche io sulla scheda audio ho 2 ingressi ( uno cuffia e 1 mic.)
Grazie 1000 davvero sei stato di grande aiuto.
okprova123
30-12-2014, 06:57
Scusate, vorrei un piccolo chiarimento:
tralasciando per un momento il discorso della riduzione del rumore,
tra QC 25 e SoundTrue;
innanzitutto volevo chiedere a chi le possiede o le ha provate come sono le
QC 25 e poi quale dei due modelli ritenete qualitativamente migliore dal punto di vista del ritorno audio, cioè dovrebbero suonare uguale, è più potente una piuttosto che l'altra, ecc..
Non sono per nulla esperto in materia di amplificatori per cuffie, ma in caso ne conoscete uno valido da poter affiancare a questo genere di cuffie per l'ascolto sia con ipod che con pc?
Nel pc che utilizzo dovrei avere questo genere di scheda:
Intel Cougar Point PCH- High definition audio controller (realtek ALC892)
Spero possiate darmi qualche dritta
grazie
pelo1986
30-12-2014, 15:00
Ciao a tutti ragazzi!
Ogni tanto mi fermo a guardare, sospirando, le mia akg, compagne di tanti viaggi, e mi rendo sempre più conto che tra poco arriverà il momento della pensione dato che alcuni pezzi sembrano iniziare a stare difficilmente insieme.
Le akg k450 sono le cuffie che stanno fedelmente attaccate al mio lettore mp3 cowon s9 durante i viaggi, lo sport o i lavoretti in casa come il taglio dell'erba e cose simili. Sono quindi cuffie "da battaglia", che dovranno essere sostituite da cuffie necessariamente chiuse e preferibilmente portatili per stare tranquillamente in valigia, in fondo allo zaino per andare al mare, magari dentro la propria custodia rigida in dotazione per evitare lunghi patemi.
Guardando la scheda tecnica delle mie akg, sinceramente non ho trovato niente di paragonabile (risposta in frequenza di 11Hz-29.5kHz, impedenza a 32 ohms e sensibilità di 126 dB SPL/V), penso quindi che non sia il caso di fossilizzarsi su questo aspetto sennò va a finire che ne prendo un paio uguali. Come avrete capito, il suono di queste AKG mi piace. Molto.
Girovagando per la rete, mi sono imbattuto solamente in due papabili predecessori: fidelio M1 (complice l'innamoramento per le sorelle maggiori X1 ai tempi della scelta delle mie beyerdynamic) e sennheiser momentum over ear. Ovviamente, visto la soddisfazione che nutro non potevo non dare un occhio in casa AKG, ma l'attenzione è stata catalizzata per poche cuffie, tra cui le k550 la cui portabilità mi pare molto difficile.
Ho dato un occhio alle grado, ma sono tutte aperte, quindi per essere usate all'aperto non sono il massimo.
Ho visto inoltre qualche altro modello interessante come le fidelio L1/L2, ma sono semiaperte e penso quindi che per un uso all'aperto, in treno, in aereo, durante il taglio dell'erba....non siano consigliabili. Sbaglio?!
Leggo buone cose anche delle Sony MDR 1R, ma forse avendo un impedenza a 48 Ohm non sono da preferire alle altre come cuffie tascabili....?!Anche se, hanno un range di frequenza da paura.
Avete qualche consiglio da darmi? Avete opinioni o preferenze verso una di queste cuffie o magari altre?
Ovviamente, c'è il capitolo prezzo. Le mia akg le pagai 70 euro nuove. Essendo cuffie da battaglia, vorrei rimanere su un budget più o meno simile (ovviamente meglio meno che più) dando anche un occhio nel mercato dell'usato.
Grazie mille ragazzi!
bender01
30-12-2014, 16:52
Qualcuno mi sa dire quanto rumore fanno le Sennheiser 515 o 518?
wanttobefreect83
30-12-2014, 17:45
Buonasera,
chiedo un consiglio ai più esperti di me.
Vorrei prendere un paio di cuffie per ascolto da camera.
Delle cuffie non troppo grandi.
Ho ascoltato in negozio le Denon AH-D340 e a mio avviso sono davvero delle belle cuffie.
Mi hanno consigliato pure le B&O H6.
Voi cosa mi consigliate?
Ma come non conosci Mario Balotelli? Il calciatore! Cmq scherzavo ovviamente.. Le rendo perché ho appena comprato anche le V-Moda M100..
Aggiungici anche i pad XL :cool:
alzavara
30-12-2014, 23:32
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un consiglio: dovrei prendere un paio di cuffie stereo wireless per mio padre.
Dovranno essere attaccate direttamente al televisore per un uso a 360 gradi, soprattutto film.
Budget intorno ai 50/60 euro; so che non e' molto, anzi, mi basta una cuffia "onesta". Ho dato un'occhiata alle sennheiser rs 120 e 110.
Cosa ne pensate? Alternative? Se avessero una base di ricarica sarebbe molto meglio.
Vi ringrazio
Aggiungici anche i pad XL :cool:
Si, ho letto qualcosa... Attendo la giusta offerta magari..
Si, ho letto qualcosa... Attendo la giusta offerta magari..
Purtroppo durante saldi o blackfriday vari sul sito della vmoda scontano solamente le cuffie e mai gli accessori. I pad non sono cari... Il problema è che ti costa uguale farteli spedire :asd:
Io le cuffie le avevo prese sull'amazon spagnolo in estate quando avevano toccato il prezzo più basso. Gli accessori purtroppo non si trovavano in Europa ma solamente dal sito della vmoda e ho aspettato di avere qualche soldo avanzato sulla prepagata per prenderli.
Purtroppo durante saldi o blackfriday vari sul sito della vmoda scontano solamente le cuffie e mai gli accessori. I pad non sono cari... Il problema è che ti costa uguale farteli spedire :asd:
Io le cuffie le avevo prese sull'amazon spagnolo in estate quando avevano toccato il prezzo più basso. Gli accessori purtroppo non si trovavano in Europa ma solamente dal sito della vmoda e ho aspettato di avere qualche soldo avanzato sulla prepagata per prenderli.
Cambia tanto il suono? Quanto li pagasti?
Cambia tanto il suono? Quanto li pagasti?
Cambia completamente a livello di confort visto che essendo più spessi l'orecchio non tocca in alcun punto i driver. La lontananza dai driver aiuta anche a migliorare il soundstage. Su headfi c'è un thread dedicato (http://www.head-fi.org/t/691002/unofficial-v-moda-xl-pads-thread), andando a memoria non ho notato tutto questo maggior bilanciamento e miglioramento di resa di cui parlano ma non sono stato nemmeno a continuare a cambiare i pads per sentire le differenze :asd:
Comunque andrebbero presi solamente perché sono molto più comodi e meno affaticanti specialmente se le indossi per una giornata intera.
Ho pagato 20usd per i pads e mi costavano 15usd (vado a memoria) di sola spedizione e quindi ho preso anche un nuovo cavo senza microfono visto che sono veramente belli resistenti e può sempre servirmi.
pelo1986
01-01-2015, 11:21
Ciao a tutti ragazzi!
Ogni tanto mi fermo a guardare, sospirando, le mia akg, compagne di tanti viaggi, e mi rendo sempre più conto che tra poco arriverà il momento della pensione dato che alcuni pezzi sembrano iniziare a stare difficilmente insieme.
Le akg k450 sono le cuffie che stanno fedelmente attaccate al mio lettore mp3 cowon s9 durante i viaggi, lo sport o i lavoretti in casa come il taglio dell'erba e cose simili. Sono quindi cuffie "da battaglia", che dovranno essere sostituite da cuffie necessariamente chiuse e preferibilmente portatili per stare tranquillamente in valigia, in fondo allo zaino per andare al mare, magari dentro la propria custodia rigida in dotazione per evitare lunghi patemi.
Guardando la scheda tecnica delle mie akg, sinceramente non ho trovato niente di paragonabile (risposta in frequenza di 11Hz-29.5kHz, impedenza a 32 ohms e sensibilità di 126 dB SPL/V), penso quindi che non sia il caso di fossilizzarsi su questo aspetto sennò va a finire che ne prendo un paio uguali. Come avrete capito, il suono di queste AKG mi piace. Molto.
Girovagando per la rete, mi sono imbattuto solamente in due papabili predecessori: fidelio M1 (complice l'innamoramento per le sorelle maggiori X1 ai tempi della scelta delle mie beyerdynamic) e sennheiser momentum over ear. Ovviamente, visto la soddisfazione che nutro non potevo non dare un occhio in casa AKG, ma l'attenzione è stata catalizzata per poche cuffie, tra cui le k550 la cui portabilità mi pare molto difficile.
Ho dato un occhio alle grado, ma sono tutte aperte, quindi per essere usate all'aperto non sono il massimo.
Ho visto inoltre qualche altro modello interessante come le fidelio L1/L2, ma sono semiaperte e penso quindi che per un uso all'aperto, in treno, in aereo, durante il taglio dell'erba....non siano consigliabili. Sbaglio?!
Leggo buone cose anche delle Sony MDR 1R, ma forse avendo un impedenza a 48 Ohm non sono da preferire alle altre come cuffie tascabili....?!Anche se, hanno un range di frequenza da paura.
Avete qualche consiglio da darmi? Avete opinioni o preferenze verso una di queste cuffie o magari altre?
Ovviamente, c'è il capitolo prezzo. Le mia akg le pagai 70 euro nuove. Essendo cuffie da battaglia, vorrei rimanere su un budget più o meno simile (ovviamente meglio meno che più) dando anche un occhio nel mercato dell'usato.
Grazie mille ragazzi!
Abbandonate le sennheiser per la scarsa trasportabilità e le sony per il prezzo elevato rispetto al mio budget, ho aggiunto alle fidelio M1 le akg 618 e le audio-technica ATH-M40x.
Sembrano essere tutte buone cuffie, ma leggendo le specifiche non riesco a capire se ci sia e sia apprezzabile il salto qualitativo rispetto alle mie akg.
Sapete aiutarmi?
Grazie e buon anno!
Ciao ragazzi!! Buon Anno a tutti.... Purtroppo mi tocca vendere le mie splendida Hifiman He-400...qualcuno è interessato?
Para Noir
01-01-2015, 14:02
Abbandonate le sennheiser per la scarsa trasportabilità e le sony per il prezzo elevato rispetto al mio budget, ho aggiunto alle fidelio M1 le akg 618 e le audio-technica ATH-M40x.
Sembrano essere tutte buone cuffie, ma leggendo le specifiche non riesco a capire se ci sia e sia apprezzabile il salto qualitativo rispetto alle mie akg.
Sapete aiutarmi?
Grazie e buon anno!
Purtroppo le specifiche servono a poco o niente per farsi una idea del suono. Ad. es. le Sony 1R, a dispetto delle "specifiche", hanno un suono molto centrato sui medi, con bassi deboli e acuti recessi. Le altre cuffie che nomini sono nello stesso range di prezzo delle AKG, suoneranno "diverse" ma non sono un passo avanti quanto a "qualità" (misurabile non so, in risoluzione, dettaglio, profondità soundstage materiali ecc.).
Le Fidelio, a quel prezzo, dovrebbero essere ottime, però se ti piace il suono di quelle AKG ogni altra scelta che farai potrebbe deluderti.. dovresti essere pronto ad adattarti ad un nuovo sound. Altrimenti se vuoi andare sul sicuro dovresti prenderti un altro paio di AKG simili (anche se non so come suonano).
Trovare di meglio a meno di 70 euro non è facile, così a memoria mi viene in mente la CAL! http://it.creative.com/p/headphones-headsets/aurvana-live che suona praticamente come le Denon 1001 da 150$ con cui condivide driver e costruzione.
miriddin
01-01-2015, 14:05
Sembrano essere tutte buone cuffie, ma leggendo le specifiche non riesco a capire se ci sia e sia apprezzabile il salto qualitativo rispetto alle mie akg.
Sapete aiutarmi?!
Non ho le K450, ma avendo le K430 che a mio avviso sono migliori, non le ritengo comunque all'altezza delle Philips Fidelio M1, in particola al prezzo contenuto a cui si trovano poi attualmente!
pelo1986
01-01-2015, 14:12
Purtroppo le specifiche servono a poco o niente per farsi una idea del suono. Ad. es. le Sony 1R, a dispetto delle "specifiche", hanno un suono molto centrato sui medi, con bassi deboli e acuti recessi. Le altre cuffie che nomini sono nello stesso range di prezzo delle AKG, suoneranno "diverse" ma non sono un passo avanti quanto a "qualità" (misurabile non so, in risoluzione, dettaglio, profondità soundstage materiali ecc.).
Le Fidelio, a quel prezzo, dovrebbero essere ottime, però se ti piace il suono di quelle AKG ogni altra scelta che farai potrebbe deluderti.. dovresti essere pronto ad adattarti ad un nuovo sound. Altrimenti se vuoi andare sul sicuro dovresti prenderti un altro paio di AKG simili (anche se non so come suonano).
Trovare di meglio a meno di 70 euro non è facile, così a memoria mi viene in mente la CAL! http://it.creative.com/p/headphones-headsets/aurvana-live che suona praticamente come le Denon 1001 da 150$ con cui condivide driver e costruzione.
Innanzitutto grazie mille per la tua risposta!
Come avrete capito, la difficoltà principale è proprio quella di ascoltare per poter valutare le cuffie menzionate: cosa praticamente impossibile.
Ovviamente il tuo ragionamento non fa una piega, ma la mia paura nel prendere altre akg, leggendo un po di recensioni in giro, è che mi ritrovi ad avere il solito paio cuffie. Mi spiego: leggo ovunque cose eccelse sulle mie akg k450 (che tra l'altro condivido), ed, ad esempio, del modello superiore k618 leggo cose buone, ma non altrettanto entusiastiche.
E' proprio in virtù di quanto detto che ho deciso di valutare cuffie di altri produttori preferendole forse anche a AKG, ma non perchè non ne sia rimasto soddisfatto, ma per il gusto di provare a sentire anche altro!
Le auvrana che citi pensi siano meglio delle fidelio o delle akg? Anche se, vedendo le foto, mi sono meno trasportabili delle altre....
Per quanto riguarda il discorso prezzo, le cuffie citate rientrano tutte, chi più chi meno, nel budget prefissato.
Non ho le K450, ma avendo le K430 che a mio avviso sono migliori, non le ritengo comunque all'altezza delle Philips Fidelio M1, in particola al prezzo contenuto a cui si trovano poi attualmente!
Grazie anche a te! Risposta interessante la tua.
Mi pare di capire che tu reputi le fidelio migliori, sbaglio? Sapresti farmi una comparitiva tra le tue e le fidelio? Un confronto che mi piacerebbe avere è sopratutto analizzando le basse frequenze: a quanto pare piccolo neo delle fidelio.
miriddin
01-01-2015, 16:12
Grazie anche a te! Risposta interessante la tua.
Mi pare di capire che tu reputi le fidelio migliori, sbaglio? Sapresti farmi una comparativa tra le tue e le fidelio? Un confronto che mi piacerebbe avere è sopratutto analizzando le basse frequenze: a quanto pare piccolo neo delle fidelio.
Non mi sembra che i bassi siano un punto debole delle Fidelio!
Io preferisco le K430 alle K450 perchè le trovo più coerenti e bilanciate, ma hanno anche bassi più controllati delle K450.
Le Philips Fidelio M1 hanno invece una firma sonora più calda, con una resa sostanzialmente neutra ma con bassi più presenti, anche se non disdegnano un'adeguata amplificazione per rendere al meglio.
Se cerchi una cuffia da utilizzare in mobilità, le M1 sono un'ottima scelta, anche se molto dipende da quello che trovi sufficiente come quantità di bassi, considerando che questo è decisamente in relazione al gusto personale...
miriddin
01-01-2015, 16:17
Arrivate ieri, mentre partivo per andare al lavoro, le V-Moda XS! :)
Quello che lascia stupefatti è innanzi tutto la ridotta dimensione delle cuffie e la splendida realizzazione tecnica!
Spero di avere presto del tempo per ascoltarle!
http://oi59.tinypic.com/xctyzb.jpg
Scusate mi aiutate a capire la differenza tra le crossfade M-100, le crossfade LP, le LP2 e le XS?
Mi sembra di aver capito solo che le XS sono on ear, io sono interessato solo alle over ear circum aurale.
Non mi interessa eventuale microfono/telecomando.
Mi pare che i 2 modelli più diffusi ossia M-100 ed LP abbiano praticamente stesso driver stessa impedenza e stessa sensibilità o quasi per cui non capisco se la differenza di quasi 100 euro sia solo estetica/componentistica o altro.
Ultima cosa: possibile che cambi così tanto il prezzo - tra gli stessi modelli intendo - solo in base al colore ?
Grazie x i chiarimenti.
sunmoonking
01-01-2015, 17:34
Scusate mi aiutate a capire la differenza tra le crossfade M-100, le crossfade LP, le LP2 e le XS?
Mi sembra di aver capito solo che le XS sono on ear, io sono interessato solo alle over ear circum aurale.
Non mi interessa eventuale microfono/telecomando.
Mi pare che i 2 modelli più diffusi ossia M-100 ed LP abbiano praticamente stesso driver stessa impedenza e stessa sensibilità o quasi per cui non capisco se la differenza di quasi 100 euro sia solo estetica/componentistica o altro.
Ultima cosa: possibile che cambi così tanto il prezzo - tra gli stessi modelli intendo - solo in base al colore ?
Grazie x i chiarimenti.
Purtroppo non posso esserti d'aiuto per risolvere i tuoi dubbi, però ero curioso di sapere come reputi il tuo regalo di natale (le fidelio x2)... sono rimasto alle tue impressioni iniziali ;)
miriddin
01-01-2015, 18:12
Scusate mi aiutate a capire la differenza tra le crossfade M-100, le crossfade LP, le LP2 e le XS?
Aspetta di sentire il parere di chi le ha, ma da quel che ho letto c'è stato un progressivo miglioramento di modello in modello, con le LP con una quantità di bassi decisamente "esuberante" che soffoca le altre frequenze, le LP2 che cercano di rendere più equilibrate le cuffie senza riuscirci più di tanto sebbene presentino una quantità di bassi più contenuta, per arrivare poi alle M-100 che dovrebbero essere le migliori delle tre, con un suono che pur restando piuttosto V-Shaped risulta decisamente più equilibrato ed omogeneo.
@ sunmoonking
Allora diciamo che le ho usate solo 2 sere quindi niente rodaggio vero, l'impressione è però ottima, ben dettagliate su tutte la gamma senza prevaricazioni.
La comodità è totale.....per cui ottime cuffie davvero.
Bello e di qualità anche il cavo.
Unico problema la moglie che dice che si sente troppo all'esterno (d'altronde sono aperte) per cui c'è il rischio concreto che finiscano nel mercatino. ..
.uomo avvisato....:D
Ciao ragazzi.
Qualcuno sà dirmi dove posso trovare un cavetto jack 2.5 a jack 3.5 compatibile con le sennheiser??
lo cercavo piu corto dell'originale (che è 3 metri) ma il problema è che nelle HD598 oltre al jack entra anche una parte del cavetto che deve essere molto sottile (infatti la parte esterna è 6mm)
perdonate la domanda rognosa!!
sunmoonking
01-01-2015, 18:37
@ sunmoonking
Unico problema la moglie che dice che si sente troppo all'esterno (d'altronde sono aperte) per cui c'è il rischio concreto che finiscano nel mercatino. ..
.uomo avvisato....:D
Ah ahah le mogli ;)
Spero per te siano solo minacce e basta così potrai godertele in "santa pace", però nel caso avvisami, visto mai che ci faccia un pensierino pure io :p
Ma tu avevi avuto anche le akg, o ricordo male? se sì un confronto sarebbe gradito :D
alzavara
01-01-2015, 18:41
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un consiglio: dovrei prendere un paio di cuffie stereo wireless per mio padre.
Dovranno essere attaccate direttamente al televisore per un uso a 360 gradi, soprattutto film.
Budget intorno ai 50/60 euro; so che non e' molto, anzi, mi basta una cuffia "onesta". Ho dato un'occhiata alle sennheiser rs 120 e 110.
Cosa ne pensate? Alternative? Se avessero una base di ricarica sarebbe molto meglio.
Vi ringrazio
Scusate, ripropongo la questione, grazie!
Scusate, ripropongo la questione, grazie!
Meglio fare la domanda nel 3d delle cuffie HT che sono quasi esclusivamente wireless
Ah ahah le mogli ;)
Spero per te siano solo minacce e basta così potrai godertele in "santa pace", però nel caso avvisami, visto mai che ci faccia un pensierino pure io :p
Ma tu avevi avuto anche le akg, o ricordo male? se sì un confronto sarebbe gradito :D
Okkeyy ti avviso ;-)
Non recentemente, ho avuto le AKG K550 2 anni fa abbondanti ottime ma carenti sui bassi per cui meglio le X2 anche se stiamo parlando di 1 chiusa vs 1 aperta...
sunmoonking
01-01-2015, 21:07
Okkeyy ti avviso ;-)
Non recentemente, ho avuto le AKG K550 2 anni fa abbondanti ottime ma carenti sui bassi per cui meglio le X2 anche se stiamo parlando di 1 chiusa vs 1 aperta...
Grazie :)
E come indossabilità/comodità?
Alfacentauri
01-01-2015, 21:50
nessuno qui ha le superlux HD 681?
io le ho prese per placare la scimmia...
mi sono detto che fino a quando non trovo quelle giuste aspetto.
poi leggo in giro e ne vedo parlare strabene, per 30€ le ho comprate nell'attesa di altro.
beh, sono rimasto a bocca aperta...
le ho confrontate con le mie akg k272, che non sono il massimo ma sono sempre cuffie da più di un centone...beh le superlux gli danno la paga:O
ma nessuno qui le ha?
per 30 € credo siano un affare incredibile:cool:
Grazie :)
E come indossabilità/comodità?
La X2 - similmente alla X1 d'altronde - è di una comodità imbarazzante, 1 delle migliori sul mercato credo.
È come indossare delle ciabatte ;)
sunmoonking
01-01-2015, 22:31
La X2 - similmente alla X1 d'altronde - è di una comodità imbarazzante, 1 delle migliori sul mercato credo.
È come indossare delle ciabatte ;)
Insomma, ciabatte per le orecchie... o alle orecchie? :cincin:
Punto a favore ;)
PS. per chi è interessato: Fidelio M1 a 70€ :O
alzavara
01-01-2015, 22:44
Meglio fare la domanda nel 3d delle cuffie HT che sono quasi esclusivamente wireless
Ti riferisci al thread di quelle 5.1? Grazie!
gianlub92
02-01-2015, 04:06
Salve a tutti ! Sapete dirmi come sono le Fidelio X2 ? Come suono sono molto migliori delle audio tecnica m50x ? Grazie.
Ciao ragazzi.
Qualcuno sà dirmi dove posso trovare un cavetto jack 2.5 a jack 3.5 compatibile con le sennheiser??
lo cercavo piu corto dell'originale (che è 3 metri) ma il problema è che nelle HD598 oltre al jack entra anche una parte del cavetto che deve essere molto sottile (infatti la parte esterna è 6mm)
perdonate la domanda rognosa!!
http://fiio.net/en/products/21
pelo1986
02-01-2015, 09:21
Non mi sembra che i bassi siano un punto debole delle Fidelio!
Io preferisco le K430 alle K450 perchè le trovo più coerenti e bilanciate, ma hanno anche bassi più controllati delle K450.
Le Philips Fidelio M1 hanno invece una firma sonora più calda, con una resa sostanzialmente neutra ma con bassi più presenti, anche se non disdegnano un'adeguata amplificazione per rendere al meglio.
Se cerchi una cuffia da utilizzare in mobilità, le M1 sono un'ottima scelta, anche se molto dipende da quello che trovi sufficiente come quantità di bassi, considerando che questo è decisamente in relazione al gusto personale...
Grazie mille: proprio la risposta che cercavo!
Per quanto riguarda la resa in basso, quella delle mie AKG lo reputo abbastanza rotondo anche se non strabordante e questo tipo di sound mi piace.
Insomma, un basso presente, roteante, ma che non copra tutto il resto della scena.
sumuschittu
02-01-2015, 16:35
Ciao, sarei interessato ad acquistare delle cuffie il cui uso sarà solo esclusivamente gaming.
Premetto che gioco su pc e come scheda audio ho un asus phoebus, non mi interessano cuffie wireless o simili.
Grazie in anticipo
Salve a tutti ! Sapete dirmi come sono le Fidelio X2 ? Come suono sono molto migliori delle audio tecnica m50x ? Grazie.
Come accennato poco sopra all'amico sunmoonking le X2 per quel poco che ho potuto provare presentano i seguenti pregi:
- molto dettagliate e ben rappresentanti tutta la gamma musicale senza prevaricazioni di bassi o acuti
- suonano subito bene senza dover aspettare decine di ore di burn-in....ciò non toglie che magari tra 50 o 100 ore saranno ancora meglio
- ottimo headstage
- comode da far paura
- ottimo cavo di qualità e soprattutto di 3 metri invece del solito 1 mt per chi come me ascolta lontano dalle elettroniche
- eleganti
Sforzandomi di trovare difetti:
- non tra le più leggere che abbia avuto
- se ci sono persone nei dintorni ad alto volume il suono esce parecchio (d'altronde sono di tipo aperto)
gianlub92
02-01-2015, 19:30
Come accennato poco sopra all'amico sunmoonking le X2 per quel poco che ho potuto provare presentano i seguenti pregi:
- molto dettagliate e ben rappresentanti tutta la gamma musicale senza prevaricazioni di bassi o acuti
- suonano subito bene senza dover aspettare decine di ore di burn-in....ciò non toglie che magari tra 50 o 100 ore saranno ancora meglio
- ottimo headstage
- comode da far paura
- ottimo cavo di qualità e soprattutto di 3 metri invece del solito 1 mt per chi come me ascolta lontano dalle elettroniche
- eleganti
Sforzandomi di trovare difetti:
- non tra le più leggere che abbia avuto
- se ci sono persone nei dintorni ad alto volume il suono esce parecchio (d'altronde sono di tipo aperto)
Grazie per la risposta ! Comunque la comodità è una cosa primaria per me in quanto ho dovute rendere le m50x in quanto mi davano fastidio all'orecchio sinistro ! Per il resto speriamo siano davvero così fantastiche ! Su amazon alcuni utenti le paragonavano alle hd 600 !
gianlub92
02-01-2015, 19:45
Come accennato poco sopra all'amico sunmoonking le X2 per quel poco che ho potuto provare presentano i seguenti pregi:
- molto dettagliate e ben rappresentanti tutta la gamma musicale senza prevaricazioni di bassi o acuti
- suonano subito bene senza dover aspettare decine di ore di burn-in....ciò non toglie che magari tra 50 o 100 ore saranno ancora meglio
- ottimo headstage
- comode da far paura
- ottimo cavo di qualità e soprattutto di 3 metri invece del solito 1 mt per chi come me ascolta lontano dalle elettroniche
- eleganti
Sforzandomi di trovare difetti:
- non tra le più leggere che abbia avuto
- se ci sono persone nei dintorni ad alto volume il suono esce parecchio (d'altronde sono di tipo aperto)
Grazie per la risposta ! Comunque la comodità è una cosa primaria per me in quanto ho dovute rendere le m50x in quanto mi davano fastidio all'orecchio sinistro ! Per il resto speriamo siano davvero così fantastiche ! Su amazon alcuni utenti le paragonavano alle hd 600 !
Per chi fosse interessato da Mondadori sono in offerta le Momentum on ear ( quelle col pad piccolo ) a 99€
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-01-2015, 10:00
Buon Anno Nuovo a tutti! :)
Dopo giorni non proprio festosi stamattina una piccola gioia :D
ho trovato una AH-D2000 usata poco ed in ottime condizioni ad un prezzo di poco superiore a 200 euro con accanto un bottone: "acquista subito"
o gioia, gaudio e tripudio :yeah:
Ho notato che il cavo delle sopra citate Shure ha una terminazione proprietaria con una sorta di baionetta.
Qualcuno sa se è possibile creare un cavo con quella terminazione ?
Grazie
sunmoonking
03-01-2015, 17:23
Come accennato poco sopra all'amico sunmoonking le X2 per quel poco che ho potuto provare presentano i seguenti pregi:
- molto dettagliate e ben rappresentanti tutta la gamma musicale senza prevaricazioni di bassi o acuti
- suonano subito bene senza dover aspettare decine di ore di burn-in....ciò non toglie che magari tra 50 o 100 ore saranno ancora meglio
- ottimo headstage
- comode da far paura
- ottimo cavo di qualità e soprattutto di 3 metri invece del solito 1 mt per chi come me ascolta lontano dalle elettroniche
- eleganti
Sforzandomi di trovare difetti:
- non tra le più leggere che abbia avuto
- se ci sono persone nei dintorni ad alto volume il suono esce parecchio (d'altronde sono di tipo aperto)
Di questo passo mi fai fare il tifo per la moglie :D ahaha
Buon Anno Nuovo a tutti! :)
Dopo giorni non proprio festosi stamattina una piccola gioia :D
ho trovato una AH-D2000 usata poco ed in ottime condizioni ad un prezzo di poco superiore a 200 euro con accanto un bottone: "acquista subito"
o gioia, gaudio e tripudio :yeah:
Bentornato @trias e buon anno anche a te!
magisterarus
03-01-2015, 18:32
Ho notato che il cavo delle sopra citate Shure ha una terminazione proprietaria con una sorta di baionetta.
Qualcuno sa se è possibile creare un cavo con quella terminazione ?
Grazie
Sì, certo.
Si trovano in commercio cavi aftermarket già pronti, come anche il connettore per il DIY.
Buon Anno Nuovo a tutti! :)
Dopo giorni non proprio festosi stamattina una piccola gioia :D
ho trovato una AH-D2000 usata poco ed in ottime condizioni ad un prezzo di poco superiore a 200 euro con accanto un bottone: "acquista subito"
o gioia, gaudio e tripudio :yeah:
Una delle cuffie che preferisco, spero ti piaccia.
Sì, certo.
Si trovano in commercio cavi aftermarket già pronti, come anche il connettore per il DIY.
Cerco qualcosa di già pronto di buona qualità sui 3 - 3,5 mt....
Mi puoi indicare qualche link/negozio anche in PM eventualmente ?
Grazie !
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-01-2015, 20:04
Bentornato @trias e buon anno anche a te!Grazie!! :D
Una delle cuffie che preferisco, spero ti piaccia.Ne sono quasi certo :)
la cercavo da mesi
Sto usando molto un modello che a te non piace, a quanto dicevi, la SHR1840, notoriamente leggera sui bassi, simile alla K501. Ne sono quasi assuefatto ormai, tanto che un deciso cambio di firma sonora non potrà che fare bene.
So che la Denon non sarà leggera sui bassi, mi sta bene. Ho due aspettative: non devono suonare troppo da chiuse e che abbiano una resa sufficientemente trasparente.
Siccome non la cerco solo da qualche giorno ho avuto tanti mesi per documentarmi, attendo fiducioso. Dovrei riceverla giovedi' o venerdi
magisterarus
03-01-2015, 20:07
Cerco qualcosa di già pronto di buona qualità sui 3 - 3,5 mt....
Mi puoi indicare qualche link/negozio anche in PM eventualmente ?
Grazie !
Di già pronto conosco solo gli Oyaide HPC, ma non si superano i 2,5m:
http://oyaide.com/ENGLISH/AUDIO/products_category/headphone_earphone_cbl/hpc-srh.html
Altrimenti, dovresti fartene assemblare uno su tue specifiche.
mi consigliate delle cuffie da 40 50 euro??mi servono solo per vedere i film
mi consigliate delle cuffie da 40 50 euro??mi servono solo per vedere i film
Jvc ha-s400 su Amazon.it a 19 euro..
fedesigurt
04-01-2015, 04:15
Salve a tutti, è da un po che leggo il vostro forum e mi sembrate davvero esperti, quindi volevo chiedervi un parere su un paio di cuffie da usare in casa: Superlux HD 681 evo.
Cerco principalmente la qualità nel suono, e un suono bilanciato.
Se potete, ditemi cosa ne pensate, grazie a tutti.
Sono valide? Altrimenti le superflux?
SwissMade
04-01-2015, 14:17
Sono valide? Altrimenti le superflux?
Ci sarebbero anche le Takstar Hi2050. Le ho ordinate recentemente. Non vedo l'ora di provarle. Sicuramente sono più solide delle EVO, più fragiline se chi le possiede non le tiene bene.
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-01-2015, 14:41
superlux
la ha-s500 andrebbe pure :)
dovrebbero trovarsi su una delle amazzoni europee.
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-01-2015, 14:43
Ci sarebbero anche le Takstar Hi2050. Le ho ordinate recentemente. Non vedo l'ora di provarle. Sicuramente sono più solide delle EVO, più fragiline se chi le possiede non le tiene bene.
le Tak non le posso che consigliare, se il budget è limitato. :D
@miriddin, ma ti sono arrivate? le hai provate?
SwissMade
04-01-2015, 14:47
Ci sono anche le Tascam che non dovrebbero essere malaccio per il prezzo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-01-2015, 16:27
Una delle cuffie che preferisco, spero ti piaccia.
ah, aggiungo un'altra cosa, il buon Tyll all'epoca aveva spesso confrontato la AH-D2k con la K550
Compared with the AKG K550 (a headphone of similar price and type) I find the D2000 to be more accurately resolving in the treble, but the K550 has a tighter bass and a more natural sounding midrange for vocals. The bass on the K550 may be a bit stronger than neutral making it a warmer headphone overall, where the D2000, while still a slightly warm headphone, has a more neutral balance in general.
ora, io ho sempre detto che la K550 ha una buona resa nella regione subbass.
A naso non credo che la AH-D2K ne avrà meno e presumo che saranno meno 'anemici' nella resa del mid-bass, anche perché altrimenti non ti piacerebbero affatto!
freq comparison chart
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=2881&graphID[]=3571&scale=30
la Denon ha una transizione piu' lineare nella regione bassi-medi, saranno piu' equilibrate
miriddin
04-01-2015, 17:08
le Tak non le posso che consigliare, se il budget è limitato. :D
@miriddin, ma ti sono arrivate? le hai provate?
Sì, mi sono arrivate già da un pò ma mi era passato di mente che mi avevi chiesto qualche impressione al loro riguardo!
Premetto che le ho sempre usate con i pads in pelle delle BrainWavz HM5 e che quindi la resa è riferita alle Takstar con quei pads.
Molto buone come costruzuone, anche se spudoratamente copiata da quella delle BeyerDynamic, le trovo molto comode da indossare.
La resa audio l'apprezzo in particolare per l'eccellente resa dei medi, in particolare delle voci, mentre i bassi ben presenti li percepisco però un pò ovattati ed invadenti con alcuni generi, in particolare quando i brani riprodotti sono prevalentemente vocali e con un'impronta soft; viceversa, riempiono molto bene la scena sonora quando, come nel rock, alle frequenze basse è demandato il compito di riempire e dare energia al messaggio sonoro. L'impressione che ne ricavo è però quella di una zona basa in cui i bassi, seppure ben presenti, non scendono più di tanto in profondità.
La zona delle frequenze alte mi sembra ben rappresentata, anche se con qualche tipo di musica può mostrare a volte delle asperità e qualche "buco" di frequenza.
Il soundstage è abbastanza ampo, anche se il dettaglio mi risulta inferiore a quello di una BeyerDynamic, anche se questo non è necessariamente un male, considerando che le BeyerDynamic serie DT possono risultare decisamente faticose da ascoltare proprio per il livello di dettaglio.
In definitiva delle ottime cuffie che al prezzo di 30 euro sono un acquisto decisamente irrinunciabile, anche senza considerare l'ottima custodia rigida della BrainWavz con cui vengono fornite, in sostituzione dell'inutile confezione originale!
http://oi62.tinypic.com/286vlme.jpg
Intel-Inside
04-01-2015, 17:53
Stavo guardando le Superlux HD 681 in quanto rientrano nel mio Budget, però non capisco il fatto che non hanno la rotellina del voume... io le userei per la visione di films collegate al pc con audio integrato... andrebbero bene o no?
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-01-2015, 19:37
Sì, mi sono arrivate già da un pò ma mi era passato di mente che mi avevi chiesto qualche impressione al loro riguardo!
Premetto che le ho sempre usate con i pads in pelle delle BrainWavz HM5 e che quindi la resa è riferita alle Takstar con quei pads.
Molto buone come costruzuone, anche se spudoratamente copiata da quella delle BeyerDynamic, le trovo molto comode da indossare.
La resa audio l'apprezzo in particolare per l'eccellente resa dei medi, in particolare delle voci, mentre i bassi ben presenti li percepisco però un pò ovattati ed invadenti con alcuni generi, in particolare quando i brani riprodotti sono prevalentemente vocali e con un'impronta soft; viceversa, riempiono molto bene la scena sonora quando, come nel rock, alle frequenze basse è demandato il compito di riempire e dare energia al messaggio sonoro. L'impressione che ne ricavo è però quella di una zona basa in cui i bassi, seppure ben presenti, non scendono più di tanto in profondità.
La zona delle frequenze alte mi sembra ben rappresentata, anche se con qualche tipo di musica può mostrare a volte delle asperità e qualche "buco" di frequenza.
Il soundstage è abbastanza ampo, anche se il dettaglio mi risulta inferiore a quello di una BeyerDynamic, anche se questo non è necessariamente un male, considerando che le BeyerDynamic serie DT possono risultare decisamente faticose da ascoltare proprio per il livello di dettaglio.
In definitiva delle ottime cuffie che al prezzo di 30 euro sono un acquisto decisamente irrinunciabile, anche senza considerare l'ottima custodia rigida della BrainWavz con cui vengono fornite, in sostituzione dell'inutile confezione originale!
si, anche le mie scendono poco, indipendentemente dalla sorgente.
I medi li trovo abbastanza puliti, il bass lo trovo meno invadente rispetto, ad esempio, la resa delle JVC HA-S500. Solo per farti capire cosa intendo, le nomino in quanto le conosci bene, non vuole essere un paragone in generale.
Per 30 euro le trovo decenti allrounder. Per avere quacosa di davvero megliore, in ambito circumaurali semiaperte, io mi ritroverei a dover spendere tre o quattro volte tanto.
E siamo a tre esprienze positive qui, direi che c'è una buona possibilità che al controllo qualità stanno attenti.
Edit: purtroppo niente custodia per me.. ho la scatola.
miriddin
04-01-2015, 19:43
...purtroppo niente custodia per me.. ho la scatola.
Credo che la custodia ci sia solo per quelle vendute dallo shop detentore del marchio BrainWavz: lo fanno per risparmiare sulla spedizione grazie al minor volume del pacco e, considerando che la custodia da sola costa 17 euro non mi lamento di certo, visto che porta il prezzo pagato per le Takstar a 13 euro!;)
SwissMade
04-01-2015, 19:55
Presumo che anche per me non ci sarà quella custodia XD, sei stato un fortunello ;)
miriddin
04-01-2015, 20:00
Presumo che anche per me non ci sarà quella custodia XD, sei stato un fortunello ;)
Come dicevo, tutto dipende da dove si acquista, e comunque avevo anche usufruito di una delle offerte che arrivano in e-mail...
alebig69
04-01-2015, 22:50
Ciao a tutti.
Sono in cerca di cuffie chiuse da usare con il pc, un po' per ascolto musica e/o film, un po' anche per giocare, con software di simulazione surround (il software lo ho già, cerco le cuffie).
Siccome vorrei spendere poco, ho visto che mi potrebbero andare bene le Superlux HD681 EVO, di cui mi alletta anche il cavo lungo.
La domanda è: dove le trovo? :muro:
In alternativa, su quali altri modelli potrei orientarmi?
Grazie
per questo prezzo che dite sono ottime per i film? non ascolto musica....?? http://www.amazon.it/JVC-HA-S400-Cuffia-Pieghevole-Padiglione/dp/B009M17N94/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1420414807&sr=8-2&keywords=jvc+ha-s400#Ask
per questo prezzo che dite sono ottime per i film? non ascolto musica....?? http://www.amazon.it/JVC-HA-S400-Cuffia-Pieghevole-Padiglione/dp/B009M17N94/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1420414807&sr=8-2&keywords=jvc+ha-s400#Ask
Yes..
Non sono meglio le superflux?
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-01-2015, 10:32
Non sono meglio le superflux?
superlux,
sono cuffie differenti, già solo per costruzione.
dal punto di vista sonoro. Poi ci sono diversi modelli superlux, differenti tra di loro.
la s400 e la s500 sono portatili, sovraaurali e chiuse. Per musica elettronica tendo a consigliare la s500 per musica piu acustica e spendere meno la s400.
se ascolti musica a casa e le vuoi comode puoi considerare alcunni modelli superlux, takstar hi2050 di cui parlavamo poc'anzi
Ci vedrei solo i film.. Le superflux hd681 le ho trovate q 20 euro piu ss
sublfdtalfg
05-01-2015, 10:55
Sono valide? Altrimenti le superflux?
superlux
la ha-s500 andrebbe pure :)
dovrebbero trovarsi su una delle amazzoni europee.
Non sono meglio le superflux?
superlux,
sono cuffie differenti, già solo per costruzione.
dal punto di vista sonoro. Poi ci sono diversi modelli superlux, differenti tra di loro.
la s400 e la s500 sono portatili, sovraaurali e chiuse. Per musica elettronica tendo a consigliare la s500 per musica piu acustica e spendere meno la s400.
se ascolti musica a casa e le vuoi comode puoi considerare alcunni modelli superlux, takstar hi2050 di cui parlavamo poc'anzi
Mi intrometto solo per farti notare che il buon trias sta cercando di dirti che si chiamano "Superlux" e non "Superflux" :D :D
Aha lol, scusate in pratica sarei indeciso tra questa e le jvc 400 dato che il prezzo e lo stesso, ci vedrei solo film al computer niente musica
SwissMade
05-01-2015, 11:25
Ahahah, Superfluxami di coccole XD
Ciao a tutti,
arrivo da un recente acquisto di un Fiio e10k, e volendoci abbinare delle buone cuffie, ho sempre avuto in testa l'acquisto delle Philips Fidelio X2.
Ora però ho visto che su Amazon son salite di prezzo a 268 euro, e ho trovato delle Sennheiser HD650 a 300 euro. Mi sto facendo tentare, solo che non so cosa aspettarmi dalla alta impedenza delle seconde, potete darmi un consiglio? (mi piacciono i volumi alti, assolutamente.) Grazie
Kiba No Ou
05-01-2015, 11:53
ah, aggiungo un'altra cosa, il buon Tyll all'epoca aveva spesso confrontato la AH-D2k con la K550
ora, io ho sempre detto che la K550 ha una buona resa nella regione subbass.
A naso non credo che la AH-D2K ne avrà meno e presumo che saranno meno 'anemici' nella resa del mid-bass, anche perché altrimenti non ti piacerebbero affatto!
freq comparison chart
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=2881&graphID[]=3571&scale=30
la Denon ha una transizione piu' lineare nella regione bassi-medi, saranno piu' equilibrate
Io le ho avute entrambe, le D2000 hanno molti più sub-bass delle K550, se vuoi stare sulle AKG da quello che ho letto le K545 hanno più bassi della vecchia serie
prese le superlux 681b speriam bene come scheda ho una asux xonar dx
Eugenio1900
05-01-2015, 12:55
Ciao a tutti,
arrivo da un recente acquisto di un Fiio e10k, e volendoci abbinare delle buone cuffie, ho sempre avuto in testa l'acquisto delle Philips Fidelio X2.
Ora però ho visto che su Amazon son salite di prezzo a 268 euro, e ho trovato delle Sennheiser HD650 a 300 euro. Mi sto facendo tentare, solo che non so cosa aspettarmi dalla alta impedenza delle seconde, potete darmi un consiglio? (mi piacciono i volumi alti, assolutamente.) Grazie
Se decidi di prenderti le hd650, aspettati altri 130 euro di amplificatore (io ho preso il fiio e12 appena ieri per le mie beyer da 250 Ohm).
In realtà le mie cuffie venivano già supportate a volumi belli alti dall'e10 (versione vecchia), però ho notato che attaccandole all'ampli del salotto tutto aveva più corpo e potenza. Pur non avendo mai provato le hd 650 (e mai viste dal vivo), ma basandomi su fattori tecnici, questo è quello che ti dico.
Sennò prenditi le x2, ma ti consiglio di aspettare un parere da chi ne sa più di me;)
Non posso che quotare quel fiio butta fuori 200mW@32Ohm* che francamente mi sembrano un po pochi per una 300 Ohm
SwissMade
05-01-2015, 15:53
Il Fiio E10 diciamo che con le Beyer faceva intravvedere i suoi limiti ;)
Passato a un Maverick Audio D1+ che è già un bell'aggeggino per il prezzo, è tutta un'altra storia, ora si che sono belle dinamiche e potenti le cuffie XD
Para Noir
05-01-2015, 17:03
Ciao a tutti,
arrivo da un recente acquisto di un Fiio e10k, e volendoci abbinare delle buone cuffie, ho sempre avuto in testa l'acquisto delle Philips Fidelio X2.
Ora però ho visto che su Amazon son salite di prezzo a 268 euro, e ho trovato delle Sennheiser HD650 a 300 euro. Mi sto facendo tentare, solo che non so cosa aspettarmi dalla alta impedenza delle seconde, potete darmi un consiglio? (mi piacciono i volumi alti, assolutamente.) Grazie
L'amplificatore non serve solo per avere un volume elevato (che poi danneggia l'udito), ma per far "muovere" così come previsto dai progettisti il driver delle cuffie. I modelli ad alta impedenza, o bassa sensibilità, "generalmente" hanno bisogno di un amplificatore, altrimenti suonano proprio male (es. alcune AKG che risultano altrimenti con pochi bassi). Invece cuffie a bassa impedenza o pensate per dispositivi mobili non beneficiano molto da un amplificatore, ma dipende da caso a caso.
Comunque le X2 scenderanno sicuramente di nuovo a circa 230 euro nei prossimi giorni. Le X2 non hanno bisogno nemmeno di un ampli, se la tua sorgente è buona, io le usavo con l'E10K e suonavano uguale, solo con un po' più dettaglio e ariosità negli acuti, ma in realtà le preferivo senza, più morbide e calde.
Le HD650 hanno bisogno di un amplificatore decente, diciamo dai 200 euro in su, per suonare al meglio. Ma c'è chi dice che suonano bene anche senza, io non le ho mai provate. Le X2 vengono paragonate alle HD600 da innerfidelity. Le HD650 dovrebbero essere leggermente più calde con più subbass, anche se le X2 scendono un po' di più come profondità dei bassi. Gli acuti nella HD650 dovrebbero essere leggermente "indietro", ma comunque hanno più risoluzione delle X2 a quanto dice chi le ha provate entrambe.
In sostanza, mentre le X2 le puoi usare da subito, anche da sole, anche con tablet ecc., le HD650 richiedono di aver già investito qualcosa in audio, altrimenti è come se alla fine ti costassero molto più che 300 euro :asd: anche se probabilmente tra le due la HD650 rimane un po' superiore
Se decidi di prenderti le hd650, aspettati altri 130 euro di amplificatore (io ho preso il fiio e12 appena ieri per le mie beyer da 250 Ohm).
In realtà le mie cuffie venivano già supportate a volumi belli alti dall'e10 (versione vecchia), però ho notato che attaccandole all'ampli del salotto tutto aveva più corpo e potenza. Pur non avendo mai provato le hd 650 (e mai viste dal vivo), ma basandomi su fattori tecnici, questo è quello che ti dico.
Sennò prenditi le x2, ma ti consiglio di aspettare un parere da chi ne sa più di me;)
Ok, grazie per la risposta.
Supponiamo comunque che io scelga di prendermi le hd650, sarei ancora in tempo per restituire il fiio (essendo neanche passate due settimane): in tal caso, consiglieresti di fare ciò? (Ovviamente col rimborso comprare un amp+dac necessario).
Oppure mantenere il fiio e10 e l'indomani usarlo come dac per attaccarci un buon amplificatore?? (specifico che la mia sorgente rimane un computer con scheda audio integrata, un dac è necessario.)
Eugenio1900
05-01-2015, 18:14
Ok, grazie per la risposta.
Supponiamo comunque che io scelga di prendermi le hd650, sarei ancora in tempo per restituire il fiio (essendo neanche passate due settimane): in tal caso, consiglieresti di fare ciò? (Ovviamente col rimborso comprare un amp+dac necessario).
Oppure mantenere il fiio e10 e l'indomani usarlo come dac per attaccarci un buon amplificatore?? (specifico che la mia sorgente rimane un computer con scheda audio integrata, un dac è necessario.)
Se il tuo budget te lo permette, io ti consiglierei di prendere le 650 e di fare come farò io quando l'e12 mi arriva, ossia usare la line-out dell'e10 collegato all'e12.
Usare l'integrata del computer sarebbe un bello spreco per le hd650 (anche se comunque questi 2 fiio, anche se buoni, sono entry level, non aspettarti prestazioni da dac costano 300 e passa euro).
In questo modo di sicuro ti suoneranno bene, però come ha detto l'utente Para Noir, quelle cuffie potrebbero meritare molto di più se vuoi che ti restituiscano tutto il possibile.
Quindi potresti sempre rivalutare l'opzione di restituire l'e10k e prenderti un dac/amp più "serio" (sempre budget permettendo, io non ti saprei consigliare cosa prendere)
Sennò relax e vai di x2 :D
Comunque aspetta magari gli ultimi consigli di altri utenti, qui di sicuro non sono il più esperto tra tutti ;)
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/10897099_10206071913259633_3107439784289227074_n.jpg?oh=7ba0953dc246f3d54a7b08110d67c5c1&oe=552C646B&__gda__=1429540733_36cf59beada5e8f3c3ebd7d4f25ad483
Ho confrontato le V-Moda M100 e XS.. A parte la bellezza di entrambe..
Le M100 sono più bassosee hanno un palcoscenica più grande, le XS invece sono più definite ed hanno alti migliori mi sa.. Entrambe stupende cmq!!
Ho confrontato le V-Moda M100 e XS.. A parte la bellezza di entrambe..
Le M100 sono più bassosee hanno un palcoscenica più grande, le XS invece sono più definite ed hanno alti migliori mi sa.. Entrambe stupende cmq!!
Posso chiederti della comodita' delle M100? Inteso come peso percepito, calzatura sulla calotta cranica, pressione e comodita' delle orecchie.
Sono cuffie che si riescono ad indossare per ore? Grazie.
Ah ancora, i tuoi dispositivi in firma sono in ordine di preferenza?
gianlub92
05-01-2015, 19:04
Ok, grazie per la risposta.
Supponiamo comunque che io scelga di prendermi le hd650, sarei ancora in tempo per restituire il fiio (essendo neanche passate due settimane): in tal caso, consiglieresti di fare ciò? (Ovviamente col rimborso comprare un amp+dac necessario).
Oppure mantenere il fiio e10 e l'indomani usarlo come dac per attaccarci un buon amplificatore?? (specifico che la mia sorgente rimane un computer con scheda audio integrata, un dac è necessario.)
Norton solo per corretezza di informazione , ho notato che le fidelio x2 su amazon cambiano di prezzo ogni giorno non so perchè ! Io le comrpai il 31 dicembre a 256 euro , mentre il primo gennaio erano a 234 euro ! Il giorno dopo a 278 , e quello dopo ancora a 236 ! Per poi risalire a 268 ! Quindi sono sicuro che domani scenderanno di nuovo per poi risalire !
gianlub92
05-01-2015, 19:06
Scusate , volevo chiedere a voi esperti se il fiio 07k va bene per le Fidelio X2 , oppure è meglio per esempio l'audioengine d1 ? Dopo averlo utilizzato per 3 settimane seocondo voi posso renderlo ad amazon ? grazie
Buonasera, sono un soddisfatto utilizzatore delle cuffie in titolo (anche perché ho solo quelle :D ). Volevo chiedervi se era normale che la pelle che riveste sia gli auricolari che l'archetto, si spappoli tutta col tempo. Si può sistemare oppure piano piano la tolgo tutta e rimango con la spugna? Grazie.
Jackhomo
05-01-2015, 19:30
Buonasera, sono un soddisfatto utilizzatore delle cuffie in titolo (anche perché ho solo quelle :D ). Volevo chiedervi se era normale che la pelle che riveste sia gli auricolari che l'archetto, si spappoli tutta col tempo. Si può sistemare oppure piano piano la tolgo tutta e rimango con la spugna? Grazie.
E' normale, comunque si vendono i pad di ricambio, e puoi facilmente sostituirli ;)
Salve a tutti, è da un po che leggo il vostro forum e mi sembrate davvero esperti, quindi volevo chiedervi un parere su un paio di cuffie da usare in casa: Superlux HD 681 evo.
Cerco principalmente la qualità nel suono, e un suono bilanciato.
Se potete, ditemi cosa ne pensate, grazie a tutti.
Discussione spsotata dentro quella ufficiale
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/10897099_10206071913259633_3107439784289227074_n.jpg?oh=7ba0953dc246f3d54a7b08110d67c5c1&oe=552C646B&__gda__=1429540733_36cf59beada5e8f3c3ebd7d4f25ad483
Ho confrontato le V-Moda M100 e XS.. A parte la bellezza di entrambe..
Le M100 sono più bassosee hanno un palcoscenica più grande, le XS invece sono più definite ed hanno alti migliori mi sa.. Entrambe stupende cmq!!
Max tu che le hai entrambe mi puoi dire la differenza/caratteristiche salienti tra le chiuse denon d600 e shure srh940 ?
Cosa preferisci nel complesso ?
Grazie
alebig69
05-01-2015, 21:53
prese le superlux 681b speriam bene come scheda ho una asux xonar dx
EVO o normali?
sunmoonking
05-01-2015, 22:33
@Trias, ti ripropongo la questione ;)
si', esattamente, dove metti lo spinotto :D
In ogni caso, le AKG di questa classe sono chiare e possono tendere ad essere un po' dure nella regione medio-alta.
La K612pro è comunque meno esigente, piu' calda e piu' musicale e meno analitica della K701/2, quindi immagina.
Rodaggio ed ascolto normalizzano.. non sei il primo.
ciononostante una sorgente piu energetica e calda in genere aiuta
Beh dove metto lo spinotto è esattamente nel buco del...l'uscita cuffie :D :Prrr:
L'ampli che uso è un grundig V35 che è già alquanto analitico di suo (tutto quello che è inciso lo rivela fosse anche un colpettino di tosse, un respiro o un sussurro ;) ) e di potenza ne ha abbastanza: anche con le akg faccio fatica ad andare oltre le 2 tacche del potenziometro... certo è che la durezza degli acuti un po' di fastidio alle orecchie me lo sta dando: dopo un po' di akg non sopporto più neanche le yamaha che da sole non mi hanno mai dato di questi problemi e le orecchie vogliono solo "respirare" :O
Cavoli allora le k701 che fanno bucano i timpani con gli acuti?!? :eek: :eek:
Quindi a questo punto mi sa che non è proprio il caso di farci un pensierino (le k701 a 170€ e le più musicali Q701 a 200€ erano fonte di tentazione :rolleyes: )... concordi? Eppure (a parte questo fastidio degli acuti "squillanti") nel complesso la k612pro la trovo piacevole nella resa: spero proprio che il rodaggio la "smussi" un po'! Aspetto fiducioso?
@Para Noir
Ma non è che sto avendo il tuo stesso problema con gli acuti? tu con le X2, giusto?
Para Noir
05-01-2015, 23:29
Norton solo per corretezza di informazione , ho notato che le fidelio x2 su amazon cambiano di prezzo ogni giorno non so perchè ! Io le comrpai il 31 dicembre a 256 euro , mentre il primo gennaio erano a 234 euro ! Il giorno dopo a 278 , e quello dopo ancora a 236 ! Per poi risalire a 268 ! Quindi sono sicuro che domani scenderanno di nuovo per poi risalire !
Un giorno che sono a 234 ero chatta gentilmente col servizio clienti amazon, e chiedi che ti venga riaccreditata la differenza, altrimenti le torni gratis col diritto di recesso. Pur di non fartelo fare ti tornano la differenza. Sta cosa dei prezzi ballerini mi fa davvero girare le balle.
Scusate , volevo chiedere a voi esperti se il fiio 07k va bene per le Fidelio X2 , oppure è meglio per esempio l'audioengine d1 ? Dopo averlo utilizzato per 3 settimane seocondo voi posso renderlo ad amazon ? grazie
Il D1 ha una impedenza di uscita troppo alta (mi pare 10 Ohm) per cuffie da soli 30 Ohm. Le X2 suonano da dio anche senza ampli, quindi in caso anche uno economico può andare bene per sopperire a delle sorgenti scarse (es notebook economici). Io l'ho provata con dispositivi Apple che, pur non essendo da audiofili sono generalmente meglio della media, e suonavano quasi uguali al FiiO E10K. L'E07K andrebbe più che benone secondo me.
Il reso entro due settimane è gratuito, altrimenti hai tempo entro 30 giorni ma pagherai 7-8 euro di spedizione.
@Trias, ti ripropongo la questione ;)
@Para Noir
Ma non è che sto avendo il tuo stesso problema con gli acuti? tu con le X2, giusto?
Eh.. è probabile, ed è molto comune con quella famiglia di AKG a quanto ho capito... purtroppo alcuni di noi, per la forma delle orecchie o altro, sono sensibili alle frequenze acute.. Io ci ho messo una pietra sopra e d'ora in poi userò solo cuffie con acuti recessi :asd:
Non discuto il burnin, ma nella *mia* limitata esperienza la resa nel tempo delle cuffie non è cambiata
Posso chiederti della comodita' delle M100? Inteso come peso percepito, calzatura sulla calotta cranica, pressione e comodita' delle orecchie.
Sono cuffie che si riescono ad indossare per ore? Grazie.
Ah ancora, i tuoi dispositivi in firma sono in ordine di preferenza?
Entrambe le V-moda le ho da pochi giorni, ed essendo in vacanza le avrò ascoltate al massimo mezz'ora.. Ma sono comodissime per me. Invece le cuffie in firma non sono ancora in ordine di preferenza...
akfhalfhadsòkadjasdasd
06-01-2015, 08:12
@Trias, ti ripropongo la questione ;)
La AKG 612pro cinesina che mi ritrovo non è squillanteo "harsh". Uso quasi sempre un colorfly c4 come sorgente, che è un DAP.
Ripeto che conviene dare tempo (burn in fisico e ascolto) e puntare sulla sinergia da parte DAC/AMP. Se aumenti il volume e la risposta in frequenza divena un rollercoaster allora c'è un problema.
Rimane che le AKG di quella classe hanno piu' energia negli alti, ma ci sono anche altre cuffie: Beyerdynamic dt 770 880 990 che hanno picchi simili nella regione alta dei medi. Ma non deve accadere che aumentando il volume si intensificano e amplificano troppo gli squilibri.
Se posso chiedere cosa ascoltavi nello specifico? Posso fare una prova ascolto con quello che ascolti tu, appena possibile.
akfhalfhadsòkadjasdasd
06-01-2015, 08:21
Io le ho avute entrambe, le D2000 hanno molti più sub-bass delle K550, se vuoi stare sulle AKG da quello che ho letto le K545 hanno più bassi della vecchia serie
Grazie per il commento! Potro' fare un bel raffronto usando qualche brano del buon Thomas Köner
Ho la K540 (con l'archetto rotto) oltre alla K550, passero' la K545
Max tu che le hai entrambe mi puoi dire la differenza/caratteristiche salienti tra le chiuse denon d600 e shure srh940 ?
Cosa preferisci nel complesso ?
Grazie
Enorme differenza, diciamo sono opposte.. Le D600 hanno molti bassi, medi un po' arretrati e alti sufficienti, le Srh940 hanno alti super dettagliati, medi avanzati e perfetti, bassi leggeri ma profondi e precisi, medio basso non enfatizzato.. Quindi dipende dal brano che voglio ascoltare e dell'ispirazione del momento.. Diciamo che in generale preferisco cuffie come la Shure, ma spesso mi viene voglia di bassi e prendo la Denon!
Ottimo e abbondante grazie :)
miriddin
06-01-2015, 10:07
Jojo! Questa volta hai toppato!
Le V-Moda XS bianche sono uno spettacolo!!! 😋
Scherzi a parte, parlando delle Shure mi hai fatto tornare la voglia per le 1840!
Miriddin 1520
sunmoonking
06-01-2015, 10:26
Eh.. è probabile, ed è molto comune con quella famiglia di AKG a quanto ho capito... purtroppo alcuni di noi, per la forma delle orecchie o altro, sono sensibili alle frequenze acute.. Io ci ho messo una pietra sopra e d'ora in poi userò solo cuffie con acuti recessi :asd:
Non discuto il burnin, ma nella *mia* limitata esperienza la resa nel tempo delle cuffie non è cambiata
Devo dire invece che con le yamaha mt220 invece il rodaggio è stato fondamentale: appena tirate fuori dalla confezione suonavano come cuffie da quattro soldi; dopo un po' hanno cominciato a rivelare la loro qualità ed ora a distanza di qualche mese (visto il mio uso non proprio intenso) hanno ampliato anche un po' il soundstage :O ...se non mi fosse capitato non ci avrei creduto neanche io :O
se sugli acuti è così anche per me, mi sa che dovrò optare per una scelta simele alla tua...
La AKG 612pro cinesina che mi ritrovo non è squillanteo "harsh". Uso quasi sempre un colorfly c4 come sorgente, che è un DAP.
Ripeto che conviene dare tempo (burn in fisico e ascolto) e puntare sulla sinergia da parte DAC/AMP. Se aumenti il volume e la risposta in frequenza divena un rollercoaster allora c'è un problema.
Rimane che le AKG di quella classe hanno piu' energia negli alti, ma ci sono anche altre cuffie: Beyerdynamic dt 770 880 990 che hanno picchi simili nella regione alta dei medi. Ma non deve accadere che aumentando il volume si intensificano e amplificano troppo gli squilibri.
Se posso chiedere cosa ascoltavi nello specifico? Posso fare una prova ascolto con quello che ascolti tu, appena possibile.
La resa rimane lineare anche aumentando o diminuendo il volume, gli squilibri sugli acuti restano invariati allo stesso modo indipendentemente dal volume erogato: su questo nulla di anomalo. Resta il fatto che gli acuti (anche a bassi livelli di volume) li sento un po' squillanti. Sulla musica classica è meno fastidioso, ma sul rock per esempio diventa più evidente. Per esempio era abbastanza evidente sull'album di Bon Jovi "Lost highway" in particolare sulle canzoni (You Want To) Make A Memory e Till We Ain't Strangers Anymore in cui il calore delle voci vellutate era infastidito da questi stridii degli acuti.
Insomma, le 612pro hanno gli acuti un po' "più arretrati" (anche se nello specifico non è il termine appropriato) rispetto alla serie 7xx, ho capito bene?
sunmoonking
06-01-2015, 10:40
Un giorno che sono a 234 ero chatta gentilmente col servizio clienti amazon, e chiedi che ti venga riaccreditata la differenza, altrimenti le torni gratis col diritto di recesso. Pur di non fartelo fare ti tornano la differenza. Sta cosa dei prezzi ballerini mi fa davvero girare le balle.
In questo momento sono a 238€, @gianlub92 ti conviene contattarli ora ;)
A chi lo dici: nei giorni scorsi dovevo prendere una planetaria che nell'arco di un paio di giorni è schizzata in su di ben 100€! E allora ho ripiegato sull'usato di Amazon Warehouse Deals che recitava in "ottime condizioni" con una "piccola imperfezione estetica all'interno dell'oggetto"... non l'avessi mai fatto! ora tocca organizzarmi per restituire il pacco arrivatomi ieri (alla ricerca di un ufficio postale che gestisca pacchi di grosse dimensioni): altro che imperfezione estetica, la macchina aveva gli ingranaggi rotti! e la testa staccata dal corpo! in pratica inutilizzabile! Vai a fidarti delle descrizioni dei venditori!!! :muro:
..... parlando delle Shure mi hai fatto tornare la voglia per le 1840!
Miriddin
Hmmm....ho letto qualche review che mette in dubbio che valgano tutti quei soldi e che paradossalmente siano meglio le 840/940 alla metà del prezzo :eek:
SwissMade
06-01-2015, 11:46
Scusate, riguardo ai cavi jack e RCA, quali secondo voi siano meglio:
Hicon o Amphenol in generale?
Para Noir
06-01-2015, 11:50
In questo momento sono a 238€, @gianlub92 ti conviene contattarli ora ;)
A chi lo dici: nei giorni scorsi dovevo prendere una planetaria che nell'arco di un paio di giorni è schizzata in su di ben 100€! E allora ho ripiegato sull'usato di Amazon Warehouse Deals che recitava in "ottime condizioni" con una "piccola imperfezione estetica all'interno dell'oggetto"... non l'avessi mai fatto! ora tocca organizzarmi per restituire il pacco arrivatomi ieri (alla ricerca di un ufficio postale che gestisca pacchi di grosse dimensioni): altro che imperfezione estetica, la macchina aveva gli ingranaggi rotti! e la testa staccata dal corpo! in pratica inutilizzabile! Vai a fidarti delle descrizioni dei venditori!!! :muro:
ti giuro mi fa imbestialire :asd: quando non ci sarà più camelcamelcamel non potrò comprare niente di cui non abbia monitorato il prezzo per almeno un mesetto, diventerà una perdita di tempo :asd: di buono che ci sono un sacco di porcate di cui non avevo davvero bisogno che alla fine non ho comprato grazie a questa storia del prezzo che cambiava all'ultimo :asd:
gianlub92
06-01-2015, 12:34
Un giorno che sono a 234 ero chatta gentilmente col servizio clienti amazon, e chiedi che ti venga riaccreditata la differenza, altrimenti le torni gratis col diritto di recesso. Pur di non fartelo fare ti tornano la differenza. Sta cosa dei prezzi ballerini mi fa davvero girare le balle.
Il D1 ha una impedenza di uscita troppo alta (mi pare 10 Ohm) per cuffie da soli 30 Ohm. Le X2 suonano da dio anche senza ampli, quindi in caso anche uno economico può andare bene per sopperire a delle sorgenti scarse (es notebook economici). Io l'ho provata con dispositivi Apple che, pur non essendo da audiofili sono generalmente meglio della media, e suonavano quasi uguali al FiiO E10K. L'E07K andrebbe più che benone secondo me.
Il reso entro due settimane è gratuito, altrimenti hai tempo entro 30 giorni ma pagherai 7-8 euro di spedizione.
Ah ok , grazie per le precisazioni ! Secondo tr mi danno la differenza ? Mi sembra difficile comunque grazie , proverò .
Jojo! Questa volta hai toppato!
Le V-Moda XS bianche sono uno spettacolo!!! 😋
Scherzi a parte, parlando delle Shure mi hai fatto tornare la voglia per le 1840!
Miriddin 1520
Ahah sicuramente sono bellissime.. Ma nere sono ancora più sobrie e quasi spariscono! Cosa ne pensi riguardo la qualità audio? Invece penso che le Shure potrebbero piacerti come stile di cuffie..
Hmmm....ho letto qualche review che mette in dubbio che valgano tutti quei soldi e che paradossalmente siano meglio le 840/940 alla metà del prezzo :eek:
Chissà.. Cmq le Yamaha MT220, costate 120 euro, mi piacciono un po' di più delle Shure srh940 costate 220.. Che cmq adoro! Spesso il prezzo conta poco..
SwissMade
06-01-2015, 12:53
Quelle Yamaha hanno un design figherrimo eheh
Jackhomo
06-01-2015, 12:53
A me piacerebbe provare le Shure SRH1540 :cool:
PaulGuru
06-01-2015, 13:11
Ragazzi una domanda importante :
Io sto comprando delle Fidelio X2, ed ho letto alcuni possessori sia della X1 che della X2 che con la scheda Creative SB-Z o Zx dove non è possibile regolare l'impedenza in uscita, devono tenere il volume di Windows al 10% ma a volte si ritrovano a non poterlo regolare in quanto, usando i tasti multimediali della tastiera incrementando o diminuendo di appena una tacca diventa troppo forte o troppo debole.
Qualcuno può darmi una soluzione in proposito ?
Se decidessi di rimanere con l'integrata Realtek 1150 Supreme FX, dite che sarebbe troppo poco sfruttata ? ( l'uso che ne faccio è puramente gaming )
SwissMade
06-01-2015, 13:27
A me piacerebbe provare le Shure SRH1540 :cool:
Quotone, sono piû interessanti delle 1840.
Eugenio1900
06-01-2015, 13:33
Ragazzi una domanda importante :
Io sto comprando delle Fidelio X2, ed ho letto alcuni possessori sia della X1 che della X2 che con la scheda Creative SB-Z o Zx dove non è possibile regolare l'impedenza in uscita, devono tenere il volume di Windows al 10% ma a volte si ritrovano a non poterlo regolare in quanto, usando i tasti multimediali della tastiera incrementando o diminuendo di appena una tacca diventa troppo forte o troppo debole.
Qualcuno può darmi una soluzione in proposito ?
Se decidessi di rimanere con l'integrata Realtek 1150 Supreme FX, dite che sarebbe troppo poco sfruttata ? ( l'uso che ne faccio è puramente gaming )
Mmm, non basta andare sul programma da cui esce l'audio (nel tuo caso il videogame) e nelle impostazioni spostare la levetta dell'audio? (Di solito c'è la barra che scorre sotto la sezione "audio" nelle impostazioni) Dovrebbe essere più preciso, no?
Para Noir
06-01-2015, 13:37
Hey hanno fatto le nuove Momentum!
http://en-us.sennheiser.com/momentum-m2
http://i.imgur.com/ViPIs0n.png
Para Noir
06-01-2015, 13:41
Ah ok , grazie per le precisazioni ! Secondo tr mi danno la differenza ? Mi sembra difficile comunque grazie , proverò .
Io l'ho già fatto due volte. Nessuno ti vieta altrimenti di restituirle, gratis, e comprarle di nuovo al prezzo inferiore, e questo lo sanno. Solo non pretendere niente e sii gentile, vedrai che lo fanno. A me ha dato fastidio farlo, ma ogni volta c'erano circa 50 euro in ballo :asd: per pochi euro non vale nemmeno lo sbattimento. Ma nel tuo caso sono 20 euro mi pare, ci può stare.
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio urgente...
Le mie CMStorm Sonuz si sono rotte nell'aggancio del cavo, le ho mandate indietro alla Cooler Master in Olanda ed oggi mi rispondono che non ne hanno più uguali per sostituirmele quindi mi propongono in cambio le Sirus-C o le Pulse-R.
Entrambe visionabili Qui Click (http://gaming.coolermaster.com/en/products/audio/).
Quale scelgo delle due?
P.S.: Le uso per giocare online con PC esclusivamente, quindi vai con TeamSpeak, Arma3 e RO2.
Grazie!
miriddin
06-01-2015, 14:19
Hmmm....ho letto qualche review che mette in dubbio che valgano tutti quei soldi e che paradossalmente siano meglio le 840/940 alla metà del prezzo :eek:
Ahah sicuramente sono bellissime.. Ma nere sono ancora più sobrie e quasi spariscono! Cosa ne pensi riguardo la qualità audio? Invece penso che le Shure potrebbero piacerti come stile di cuffie..
Ho letto anch'io qualcosa riguardo a 1840-940 ma mi incuriosiscono comunque.
In ogni caso la priorità va alle due SoundMagic, visto che sono alla ricerca dell'accoppiata HP100 - HP200 ad un prezzo decente! ;)
Riguardo alle XS, non ho avuto modo di provarle finora...
sublfdtalfg
06-01-2015, 14:30
Hey hanno fatto le nuove Momentum!
http://en-us.sennheiser.com/momentum-m2
http://i.imgur.com/ViPIs0n.png
:eek: :eek:
Adesso aspetto che Tyl ci metta le mani sopra! :D
Posso chiederti della comodita' delle M100? Inteso come peso percepito, calzatura sulla calotta cranica, pressione e comodita' delle orecchie.
Sono cuffie che si riescono ad indossare per ore? Grazie.
Ah ancora, i tuoi dispositivi in firma sono in ordine di preferenza?
Ci vuole un attimo che la banda e i pad si facciano prima di poterle usare per periodo di tempo più estesi. Superata questa prima fase sono molto comode. Potresti aver problemi di comfort nel caso avessi orecchie abbastanza grandi o orecchini perché i pad sono poco profondi e il diametro interno non è molto grande con il risultato che l'orecchio tocca il driver o il pad.
La situazione si capovolge completamente con l'utilizzo dei pad XL che hanno un diametro interno maggiore e allontanano l'orecchio dai driver fornendo anche una maggiore spaziosità al suono.
@jojo, mirridin: shadow black qua :D
Io ho preso le XS nero opaco, e le M100 nero lucido per alternare!
maxmix65
06-01-2015, 15:59
Chissà.. Cmq le Yamaha MT220, costate 120 euro, mi piacciono un po' di più delle Shure srh940 costate 220.. Che cmq adoro! Spesso il prezzo conta poco..
Io ho modificato le Yamaha mt220 e sono migliorate ancora di piu'
Ho postato delle foto della mod. in alcuni post precedenti che e' comunque semplicissima basta smontare i pad svitare le viti che tengono la cuffia e sostituire il feltro interno con del sughero di 1-2 mm di spessore io ne ho messi due strati perche' era sugero molto sottile ..
stessa cosa per le Yamaha Yamaha MT220 messo un spessorino interno di sughero ed ora i bassi sono piu' puliti e meno invadenti
Hey hanno fatto le nuove Momentum!
http://en-us.sennheiser.com/momentum-m2
http://i.imgur.com/ViPIs0n.png
Belle!
Adesso il cavo con il controllo remoto e' compatibile anche con dispositivi android, chissà se si potrà usare con le momentum prima versione.
Salve a tutti ragazzi!
Di qui a poco vorrei prendermi delle cuffie decenti (senza spendere una follia) per giocare. Stavo guardando le Plantronics GameCom 788 e le Logitech G430.
Secondo voi?
sunmoonking
06-01-2015, 21:21
A proposito degli acuti delle akg 612pro (che come ho scritto in precedenza mi sembrano un po' troppo squillanti) ho trovato alcune notizie su videohifi (http://forum.videohifi.com/discussion/297808/nuova-akg-q701-prime-impressioni-e-riflessioni-sul-suo-burn-in/p1)che sembrano confermare le mie impressioni e mi danno una speranza sulla risoluzione del problema dopo il rodaggio (che però pare sia molto lungo :O)
al primissimo ascolto (un orchestrale pieno di archi) la Q701 mi è sembrata subito un pò aspra, taglientina.. In definitiva non da stupire ed emozionare subito... Sarà per il brano particolare o altro.. non so. Ho sentito che la 701 risente molto del rodaggio
Aggiungo da me un contributo prendendo a citazione un amico del forum con esperienza sul rodaggio proprio della 701.. facendo forza anche del commento di un altro amico che, letteralmente, riportava una impressione del tutto simile alla mia: "....appena accese il suono era a dir poco sgradevole..."
================================================
Citazione..:
La mia Akg 701 ha richiesto qualcosa come 300 ore di rodaggio prima
di suonare a dovere.Consiglio di utilizzare almeno per 72 ore rumore rosa e sweep che
vanno dai 20 Hz ai 20000.In rete si trovano siti che permettono di
scaricare segnali audio test come quelli da me descritti.
Dopo le prime 72 ore usare musica con enorme quantita' di transienti ad un volume di ascolto leggermente superiore a quello che di solito si utilizza.Questo per almeno 48 ore.
Dopo di che si cominciera' a notare un miglioramento nelle resa sonora con una maggior coesione
=========================================================
Ciao a tutti:D
Ho avuto per un'annetto le Q-701 white e come tu hai detto all'inizio sono taglienti tanto che mi davano fastidio ma dopo 200 ore circa,se non ricordo male,il fenomeno si affievoliva.A suo tempo proprio in questo forum avevo letto che necessitavano di tanto rodaggio (viva "la seconda mano").Io le ho poi vendute,per me troppo din-din e pochi bassi ma in compenso apprezzabile il dettaglio in generale!
Ovviamente avevo usato anch'io la tua tecnica per il rodaggio!Mia moglie voleva uccidermi!
Insomma, stando a questi commenti dovrei essere fiducioso sulla resa degli alti di queste benedette 612pro ;) certo il discorso è fatto per le 701, ma a quanto ho capito la filosofia di costruzione in casa akg per questo segmento dovrebbe essere la stessa, per cui adattabile anche alla 612...
Un dubbio però mi sorge sulla tecnica del rodaggio (che ho evidenziato col grassetto): lì dice di farlo a volume più alto di quello di ascolto, ma non doveva essere il contrario e cioè più basso?
E l'altro che vorrà dire con cuffia "troppo din-din"?
Cosa ne pensate?
@trias tu hai notato differenze importanti dopo il rodaggio?
Ciao ragazzi, mi serve un consiglio urgente...
Le mie CMStorm Sonuz si sono rotte nell'aggancio del cavo, le ho mandate indietro alla Cooler Master in Olanda ed oggi mi rispondono che non ne hanno più uguali per sostituirmele quindi mi propongono in cambio le Sirus-C o le Pulse-R.
Entrambe visionabili Qui Click (http://gaming.coolermaster.com/en/products/audio/).
Quale scelgo delle due?
P.S.: Le uso per giocare online con PC esclusivamente, quindi vai con TeamSpeak, Arma3 e RO2.
Grazie!
nessuno?
:eek: :eek:
Adesso aspetto che Tyl ci metta le mani sopra! :D
Ma no dagli un paio di settimane e saranno nell'harem di Miriddin :D
pelo1986
07-01-2015, 09:28
Abbandonate le sennheiser per la scarsa trasportabilità e le sony per il prezzo elevato rispetto al mio budget, ho aggiunto alle fidelio M1 le akg 618 e le audio-technica ATH-M40x.
Sembrano essere tutte buone cuffie, ma leggendo le specifiche non riesco a capire se ci sia e sia apprezzabile il salto qualitativo rispetto alle mie akg.
Sapete aiutarmi?
Grazie e buon anno!
Gente buongiorno!
Giusto una domanda: come potete leggere da qua sopra, stavo valutando l'idea di acquistare le fidelio m1 che fino a pochi giorni fa erano vendute da amazon a 69.95 euro. Da ieri sera però sono balzate a 148 euro: sapete mica se il prezzo di 69,95 è un prezzo abbastanza ricorrente per queste cuffie oppure vengono di solito vendute a prezzo più alto da amazon?
Grazie mille
miriddin
07-01-2015, 10:06
Ma no dagli un paio di settimane e saranno nell'harem di Miriddin :D
Esagerato! :O :p :D
Anche se ne avessi l'intenzione, la lista d'attesa sarebbe molto lunga!
Nell'ordine stò seguendo al momento:
KEF M500
SoundMagic HP100
SoundMagic HP200
V-Moda M-100
Sennheiser Amperior
Poi il suono tipo Momentum non mi esalta...
enzocarbone
07-01-2015, 11:20
Vorrei comprare una cuffia wireless (no BT) con microfono da utilizzare sul mio pc per uso gaming.
Vorrei però anche che avesse la migliore qualità audio possibile, sono anche cosciente del fatto che l'accoppiamento Hi-Fi/pc gaming fa storcere il naso anche a me.
Possiedo una Sennheiser HD650 con ampli dedicato che utilizzo sul mio impianto domestico e una Momentum over ear o una UE Triple-fi in ear quando sono fuori. Tutto questo per dire che sono particolarmente esigente e non vorrei acquistare un prodotto mediocre. Non ho grossi problemi di budget.
Mi piacerebbe avere un consiglio in merito e soprattutto da chi ha avuto esperienze dirette.
Grazie mille.
Para Noir
07-01-2015, 12:46
Gente buongiorno!
Giusto una domanda: come potete leggere da qua sopra, stavo valutando l'idea di acquistare le fidelio m1 che fino a pochi giorni fa erano vendute da amazon a 69.95 euro. Da ieri sera però sono balzate a 148 euro: sapete mica se il prezzo di 69,95 è un prezzo abbastanza ricorrente per queste cuffie oppure vengono di solito vendute a prezzo più alto da amazon?
Grazie mille
In realtà non è il prezzo ad essere cambiato, a 69 euro non erano vendute direttamente da amazon ma da un venditore terzo... che non le vende più o le ha momentaneamente esaurite.. purtroppo in sti casi non resta che aspettare...
Hey hanno fatto le nuove Momentum!
http://en-us.sennheiser.com/momentum-m2
http://i.imgur.com/ViPIs0n.png
Belle! Sembra che i padiglioni siano sensibilmente più grandi. C'è già qualche review in giro?
salve, chiedo in questo topic un consiglio, vengo da delle Sony MDR-XD150 e vorrei comprare delle cuffie nuove per un sistema PC migliori con una spesa di massimo 30 euro, quali consigliate per l'ascolto di generi pesanti? altra cosa, adoro i bassi che però non sovrastino gli altri suoni.
bystronic
07-01-2015, 20:35
Ragazzi una domanda importante :
Io sto comprando delle Fidelio X2, ed ho letto alcuni possessori sia della X1 che della X2 che con la scheda Creative SB-Z o Zx dove non è possibile regolare l'impedenza in uscita, devono tenere il volume di Windows al 10% ma a volte si ritrovano a non poterlo regolare in quanto, usando i tasti multimediali della tastiera incrementando o diminuendo di appena una tacca diventa troppo forte o troppo debole.
Qualcuno può darmi una soluzione in proposito ?
Se decidessi di rimanere con l'integrata Realtek 1150 Supreme FX, dite che sarebbe troppo poco sfruttata ? ( l'uso che ne faccio è puramente gaming )
strano che non si riesca a regolare finemente l'uscita audio della scheda io con la mia in firma la regolo perfettamente tramite il controllo rotativo della mia tastiera Corsair.
domanda l'interfaccia grafica del driver della scheda è in esecusione durante la regolazione?
bada non aperto ma ridotto ad icona ma bensi a schermata intera e attiva...anche se non in primo piano.
comunque l'impendenza da tenere in considerazione Non è quella di Uscita ma quella in entrata accettata dalla scheda.
es. la mia scheda in firma accetta impendenze fino a 600 Ohm suddivisa in 2 step.
il primo fino a 150 Ohm il secondo dai 150 fino ai 600 Ohm e selezionando il secondo con una cuffia da 25/30 Ohm il burst prestazionale è notevole ma questo è dato dall'ampli contenuto nella scheda stessa, infatti le mie denon Ah-D2000 suonano fortissimo col secondo step ma al prezzo di un incrudimento di tutto l'ascolto, e comunque già al primo step alzando il volume suonano gia piuttosto forte tanto che raramente salgo oltre il 60/65% del massimo volume.
e comunque l'impendenza in entrata va settata quanto più vicina a quella della cuffia.
se volessi restare con la esterna FX fornita con la mobo sentiresti un suono medio/alto solo mettendo al massimo il volume perche l'aplificatorino nella schda non ce la farebbe a fornirti un burst prestazionale decente, e col tempo friggeresti la schedina (successo a me con 2 DX esterne entry level.)
tieni presente che anche se di bassa impendenza, se la cuffia ha membrane dai 30 ai 50mm di diametro avrà anche una bobina mobile adeguata e per farla muovere decentemente, serve corrente che le integrate non possono in nessun caso fornire.
comunque sia se intendi spendere 300€ di cuffie una sorgente adeguata è dobbligo...almeno per l'amplificazione.
Belle! Sembra che i padiglioni siano sensibilmente più grandi. C'è già qualche review in giro?
anch'io sono curioso. sono un grande estimatore della prima versione (che uso da poco più di un anno). se hanno migliorato un po' il dettaglio e soprattutto portato un po' più avanti i medio alti, sarebbero molto interessanti.
Para Noir
07-01-2015, 21:52
Belle! Sembra che i padiglioni siano sensibilmente più grandi. C'è già qualche review in giro?
anch'io sono curioso. sono un grande estimatore della prima versione (che uso da poco più di un anno). se hanno migliorato un po' il dettaglio e soprattutto portato un po' più avanti i medio alti, sarebbero molto interessanti.
no troppo presto, nemmeno prime impressioni :asd: ma varrebbero la pena già solo per il comfort, sono cambiate davvero parecchio:
http://i.imgur.com/slVVtHt.png
PaulGuru
07-01-2015, 22:00
strano che non si riesca a regolare finemente l'uscita audio della scheda io con la mia in firma la regolo perfettamente tramite il controllo rotativo della mia tastiera Corsair.
domanda l'interfaccia grafica del driver della scheda è in esecusione durante la regolazione?
bada non aperto ma ridotto ad icona ma bensi a schermata intera e attiva...anche se non in primo piano.
comunque l'impendenza da tenere in considerazione Non è quella di Uscita ma quella in entrata accettata dalla scheda.
es. la mia scheda in firma accetta impendenze fino a 600 Ohm suddivisa in 2 step.
il primo fino a 150 Ohm il secondo dai 150 fino ai 600 Ohm e selezionando il secondo con una cuffia da 25/30 Ohm il burst prestazionale è notevole ma questo è dato dall'ampli contenuto nella scheda stessa, infatti le mie denon Ah-D2000 suonano fortissimo col secondo step ma al prezzo di un incrudimento di tutto l'ascolto, e comunque già al primo step alzando il volume suonano gia piuttosto forte tanto che raramente salgo oltre il 60/65% del massimo volume.
e comunque l'impendenza in entrata va settata quanto più vicina a quella della cuffia.
se volessi restare con la esterna FX fornita con la mobo sentiresti un suono medio/alto solo mettendo al massimo il volume perche l'aplificatorino nella schda non ce la farebbe a fornirti un burst prestazionale decente, e col tempo friggeresti la schedina (successo a me con 2 DX esterne entry level.)
tieni presente che anche se di bassa impendenza, se la cuffia ha membrane dai 30 ai 50mm di diametro avrà anche una bobina mobile adeguata e per farla muovere decentemente, serve corrente che le integrate non possono in nessun caso fornire.
comunque sia se intendi spendere 300€ di cuffie una sorgente adeguata è dobbligo...almeno per l'amplificazione.
Appunto ma la Sound Blaster Z non offre questa regolazione che dici te, offre un solo step, che corrisponde a quello max, di conseguenza sì basta abbassare il mixer di Windows con la rotella della tastiera però la paura è l'estrema sensibilità.
Se per caso ti ritrovi a voler alzare di un pelo il volume, ti capita che appena tocchi la rotella diventa già troppo alto anche se gli dai un +1%.
Cioè che finisci per dover maneggiare il controllo volume con troppa attenzione.
Inoltre metti caso che tocchi la rotella accidentalmente con una manata o con qualche oggetto ?
infatti le mie denon Ah-D2000 suonano fortissimo col secondo step ma al prezzo di un incrudimento di tutto l'ascoltoQuesta è la cosa di cui ho paura, che il tenere basso il mixer non sia sufficiente ma che questa cosa finisca anche per snaturare il suono originale della cuffia stessa.
Se questo che dici è vero sarebbe veramente qualcosa di pesante.
tieni presente che anche se di bassa impendenza, se la cuffia ha membrane dai 30 ai 50mm di diametro avrà anche una bobina mobile adeguata e per farla muovere decentemente, serve corrente che le integrate non possono in nessun caso fornire.
Sicuro ? L'impedenza nominale delle cuffie quindi a cosa serve ?
30ohm della Fidelio sono veramente basse, possono essere pilotate anche da iPhone, come fa l'integrata a non farcela ?
bystronic
08-01-2015, 00:11
Appunto ma la Sound Blaster Z non offre questa regolazione che dici te, offre un solo step, che corrisponde a quello max, di conseguenza sì basta abbassare il mixer di Windows con la rotella della tastiera però la paura è l'estrema sensibilità.
Se per caso ti ritrovi a voler alzare di un pelo il volume, ti capita che appena tocchi la rotella diventa già troppo alto anche se gli dai un +1%.
Cioè che finisci per dover maneggiare il controllo volume con troppa attenzione.
Inoltre metti caso che tocchi la rotella accidentalmente con una manata o con qualche oggetto ?
Questa è la cosa di cui ho paura, che il tenere basso il mixer non sia sufficiente ma che questa cosa finisca anche per snaturare il suono originale della cuffia stessa.
Se questo che dici è vero sarebbe veramente qualcosa di pesante.
Sicuro ? L'impedenza nominale delle cuffie quindi a cosa serve ?
30ohm della Fidelio sono veramente basse, possono essere pilotate anche da iPhone, come fa l'integrata a non farcela ?
se dici che la Z ha un solo step di impendenza l'unica possibile gestione è il controllo del volume però sappi che l'amplificatore per cuffie solitamente dispone di un commutatore per l'impendenza proprio perche per far lavorare correttamente cuffie ed ampli, il divario dell'impendenza fra cuffie e ingresso ampli non deve essere elevato per lavorare correttamente (detto terra terra è la resistenza che la cuffia offre al passaggio della corrente un mix di Elettrico+Meccanico) minore è l'impendenza più facilmente verrà pilotata da dispositivi portatili (occhio le piloterà) ma per sfruttare con criterio serve anche la corrente che per far muovere con energia una bobina mobile e una membrana di grandi dimensioni ne serve parecchia che il chippettino dell'intergrata non può fornire.
se non mi credi connetti le cuffie all'iphone e poi ad un ampli Hi-fi Home es. Nad, Rotel, HK etc. e sentirai la differenza spece sui bassi forti divoratori di corrente.
comunque sia una scheda audio deve fornire una regolazione fine del volume (io per arrivare alm max devo fare oltre 2 giri della rotella sulla tastiera) inoltre il software si aggancia col controllo del livello di win quindi non ho stacchi diversi e improvvisi di volume es. fra VLC e Zune a meno che i brani siano registrati con livelli nettamente diversi
miriddin
08-01-2015, 07:27
Considerato che jojomax è ancora in vacanza e non ci dice niente sul suo acquisto :O :p , intanto vi posto qualche foto del mio! ;)
La sinergia con le mie AKG è decisamente ottima ma ho avuto tempo solo per un ascolto veloce: vi farò sapere più dettagliatamente in seguito...
http://oi61.tinypic.com/e5infd.jpg
http://oi59.tinypic.com/2ue76sh.jpg
PaulGuru
08-01-2015, 08:20
se dici che la Z ha un solo step di impendenza l'unica possibile gestione è il controllo del volume però sappi che l'amplificatore per cuffie solitamente dispone di un commutatore per l'impendenza proprio perche per far lavorare correttamente cuffie ed ampli, il divario dell'impendenza fra cuffie e ingresso ampli non deve essere elevato per lavorare correttamente (detto terra terra è la resistenza che la cuffia offre al passaggio della corrente un mix di Elettrico+Meccanico) minore è l'impendenza più facilmente verrà pilotata da dispositivi portatili (occhio le piloterà) ma per sfruttare con criterio serve anche la corrente che per far muovere con energia una bobina mobile e una membrana di grandi dimensioni ne serve parecchia che il chippettino dell'intergrata non può fornire.
se non mi credi connetti le cuffie all'iphone e poi ad un ampli Hi-fi Home es. Nad, Rotel, HK etc. e sentirai la differenza spece sui bassi forti divoratori di corrente.
comunque sia una scheda audio deve fornire una regolazione fine del volume (io per arrivare alm max devo fare oltre 2 giri della rotella sulla tastiera) inoltre il software si aggancia col controllo del livello di win quindi non ho stacchi diversi e improvvisi di volume es. fra VLC e Zune a meno che i brani siano registrati con livelli nettamente diversi
Grazie della risposta :)
Un ultima cosa, puoi spiegarmi meglio ( più terra terra ) come cambia il suono in presenza di un impedenza troppo distante rispetto a quella nominale ?
sunmoonking
08-01-2015, 08:36
Considerato che jojomax è ancora in vacanza e non ci dice niente sul suo acquisto :O :p , intanto vi posto qualche foto del mio! ;)
La sinergia con le mie AKG è decisamente ottima ma ho avuto tempo solo per un ascolto veloce: vi farò sapere più dettagliatamente in seguito...
Di quale acquisto si tratta? :rolleyes:
miriddin
08-01-2015, 08:39
Grazie della risposta :)
Un ultima cosa, puoi spiegarmi meglio ( più terra terra ) come cambia il suono in presenza di un impedenza troppo distante rispetto a quella nominale ?
Non so se sia quello che stai chiedendo ma il rapporto che lega i componenti della catena d'ascolto è di questo tipo.
Definendo l'impedenza come resistenza al passaggio del segnale audio attraverso il dispositivo, più questa resistenza è alta nell'amplificatore e più il flusso audio viene alterato, tanto che si è soliti dire che in quel caso si stà ascoltando l'ampli e non la sorgente o le cuffie.
Per questo motivo gli ampli dedicati per cuffie hanno spesso un'impedenza il più bassa possibile, in modo da risultare trasparenti al segnale audio che li attraversa ed indirizzarlo alla periferica d'ascolto (cuffie) con la mionore alterazione possibile.
All'altra estremità c'è da considerare l'impedenza delle cuffie che, se troppo bassa, ad esempio 8 ohm, risentirebbe eccessivamente anche del collegamento ad un ampli che esca con un'impedenza di soli 5 ohm.
Con questo discorso appare ovvio che più è alta l'impedenza delle cuffie meno questa risente di alterazioni dovute all'impedenza interna dell'ampli: da qui la presenza di cuffie Hi-Fi di impedenza di 150 o 600 ohm, tenendo conto che un'impedenza elevata risente anche meno di eventuali "fluttuazioni" dovute a momentanee variazioni del flusso audio proveniente dall'ampli.
Tutto questo detto in modo molto semplicistico, visto che andrebbero poi considerati anche altri fattori, come ad esempio la sensibilità della cuffia stessa.
miriddin
08-01-2015, 08:40
Di quale acquisto si tratta? :rolleyes:
Ampli per cuffie Cayin C5.
http://www.soundhouse.co.jp/images/shop/prod_img/c/cayin_c5a.jpg
PaulGuru
08-01-2015, 08:49
Non so se sia quello che stai chiedendo ma il rapporto che lega i componenti della catena d'ascolto è di questo tipo.
Definendo l'impedenza come resistenza al passaggio del segnale audio attraverso il dispositivo, più questa resistenza è alta nell'amplificatore e più il flusso audio viene alterato, tanto che si è soliti dire che in quel caso si stà ascoltando l'ampli e non la sorgente o le cuffie.
Per questo motivo gli ampli dedicati per cuffie hanno spesso un'impedenza il più bassa possibile, in modo da risultare trasparenti al segnale audio che li attraversa ed indirizzarlo alla periferica d'ascolto (cuffie) con la mionore alterazione possibile.
All'altra estremità c'è da considerare l'impedenza delle cuffie che, se troppo bassa, ad esempio 8 ohm, risentirebbe eccessivamente anche del collegamento ad un ampli che esca con un'impedenza di soli 5 ohm.
Con questo discorso appare ovvio che più è alta l'impedenza delle cuffie meno questa risente di alterazioni dovute all'impedenza interna dell'ampli: da qui la presenza di cuffie Hi-Fi di impedenza di 150 o 600 ohm, tenendo conto che un'impedenza elevata risente anche meno di eventuali "fluttuazioni" dovute a momentanee variazioni del flusso audio proveniente dall'ampli.
Tutto questo detto in modo molto semplicistico, visto che andrebbero poi considerati anche altri fattori, come ad esempio la sensibilità della cuffia stessa.
la sensibilità più o meno sono i soliti 100db, chi più, chi meno.
miriddin
08-01-2015, 08:55
la sensibilità più o meno sono i soliti 100db, chi più, chi meno.
Direi che sotto i 100 db si può cominciare a parlare di bassa sensibilità...
PaulGuru
08-01-2015, 09:07
Direi che sotto i 100 db si può cominciare a parlare di bassa sensibilità...
la sensibilità dichiarata della X2 è 100db precisi
Ampli per cuffie Cayin C5.
http://www.soundhouse.co.jp/images/shop/prod_img/c/cayin_c5a.jpg
Il mio l'ho ricevuto oggi, dopo vi dirò :)
miriddin
08-01-2015, 12:18
Il mio l'ho ricevuto oggi, dopo vi dirò :)
Allora imbrogli!:O :p
Non lo avevi preso prima che io prendessi il mio (27 dicembre)?
Salve, mi consigliate un headset? Provengo da un Ozone Rage ST. Le uso per il gaming ed anche per cose random tipo vedere film occasionalmente ecc. Il budjet è di 150€. Grazie
bystronic
08-01-2015, 13:03
la sensibilità dichiarata della X2 è 100db precisi
diciamo che sei al limite del vorrei ma non posso...nel senso che per ascoltare a volume moderatamente alto nelle cuffie (gli auricolari sono diversi) connessi a dispositivi portatili o schede audio integrate o entry level, servono dai 110 ai 120db si sensibilità della cuffia, altrimenti tireresti il collo al dispositivo sorgente.
oppure se vuoi fregartene della sensibilità devi collegare un amplificatore prestante.
devi tenere presente che le cuffie che hai scelto a dispetto di quello che il marketing ti dice, non sono state progettate per essere connessi a dispositivi asfittici anche se l'impendenza lo consente, questi dispositivi mancano dell'energia necessari a far muovere una grossa superfice e lo spostamento d'aria che ne consegue con la sufficente velocità e sopratutto, non consentono un pronto smorzamento della membrana terminato l'apporto del messaggio sonoro spece se sono aperte e non hanno il carico posteriore ad aiutare.
PaulGuru
08-01-2015, 13:21
diciamo che sei al limite del vorrei ma non posso...nel senso che per ascoltare a volume moderatamente alto nelle cuffie (gli auricolari sono diversi) connessi a dispositivi portatili o schede audio integrate o entry level, servono dai 110 ai 120db si sensibilità della cuffia, altrimenti tireresti il collo al dispositivo sorgente.
oppure se vuoi fregartene della sensibilità devi collegare un amplificatore prestante.
devi tenere presente che le cuffie che hai scelto a dispetto di quello che il marketing ti dice, non sono state progettate per essere connessi a dispositivi asfittici anche se l'impendenza lo consente, questi dispositivi mancano dell'energia necessari a far muovere una grossa superfice e lo spostamento d'aria che ne consegue con la sufficente velocità e sopratutto, non consentono un pronto smorzamento della membrana terminato l'apporto del messaggio sonoro spece se sono aperte e non hanno il carico posteriore ad aiutare.
quindi mi consigli un amplificazione alta comunque ?
Para Noir
08-01-2015, 14:15
Io posso solo dire che le mie X2, sia da un iPhone, che da un Macbook, che da un E10K, suonavano sostanzialmente uguali. Con il FiiO solo un leggero più dettaglio sugli acuti.
C'è da dire che sì, dovevo alzare leggermente di più il volume rispetto alle Sony XB500. Parlo del 10-20% non di più. Io ascolto a volumi bassi, ma comunque col telefono al massimo per me suonavano troppo forte.
Poi tutto quello che dice bystronic in linea di massima è vero, io riporto solo la mia esperienza (e non sono neppure un esperto se è per quello).
PaulGuru
08-01-2015, 14:35
Io posso solo dire che le mie X2, sia da un iPhone, che da un Macbook, che da un E10K, suonavano sostanzialmente uguali. Con il FiiO solo un leggero più dettaglio sugli acuti.
C'è da dire che sì, dovevo alzare leggermente di più il volume rispetto alle Sony XB500. Parlo del 10-20% non di più. Io ascolto a volumi bassi, ma comunque col telefono al massimo per me suonavano troppo forte.
Poi tutto quello che dice bystronic in linea di massima è vero, io riporto solo la mia esperienza (e non sono neppure un esperto se è per quello).
Cioè da un banale iPhone all'E10K non hai notato molto di più ?
ho paura matta che una cosa del genere possa succedere anche a me. :( :(
Para Noir
08-01-2015, 15:20
Cioè da un banale iPhone all'E10K non hai notato molto di più ?
ho paura matta che una cosa del genere possa succedere anche a me. :( :(
In generale, specie con le cuffie a bassa impedenza e buona sensibilità, ho paura che i vantaggi dell'amplificazione vengano un po' esagerati. Io non dico che gli ampli siano inutili, ma che nella mia esperienza le differenze, sempre in questo caso eh, siano minime. Io dovevo sforzarmi per sentire le differenze, con il FiiO si percepiva un po' più di aria e dettaglio in alto, ma non era differenza così palese. Ma come dicevo dipende anche dalla tua sorgente, ci sono molti laptop economici, o interferenze nel caso di schede audio integrate ecc., per le quali le differenze potrebbero essere molto più percepibili. Tu con cosa le useresti che non ricordo? In ogni caso un E10K costa poco, avere un DAC esterno è sempre carino, in futuro lo puoi usare anche per altre cose. Anzi dell'E10K mi rompeva solo che non avesse l'ingresso ottico, sarebbe stato comodo per la playstation.
PaulGuru
08-01-2015, 15:25
In generale, specie con le cuffie a bassa impedenza e buona sensibilità, ho paura che i vantaggi dell'amplificazione vengano un po' esagerati. Io non dico che gli ampli siano inutili, ma che nella mia esperienza le differenze, sempre in questo caso eh, siano minime. Io dovevo sforzarmi per sentire le differenze, con il FiiO si percepiva un po' più di aria e dettaglio in alto, ma non era differenza così palese. Ma come dicevo dipende anche dalla tua sorgente, ci sono molti laptop economici, o interferenze nel caso di schede audio integrate ecc., per le quali le differenze potrebbero essere molto più percepibili. Tu con cosa le useresti che non ricordo? In ogni caso un E10K costa poco, avere un DAC esterno è sempre carino, in futuro lo puoi usare anche per altre cose. Anzi dell'E10K mi rompeva solo che non avesse l'ingresso ottico, sarebbe stato comodo per la playstation.
Io al momento ho una Realtek 1150 Supreme FX III
Il DAC esterno sì è carino ma non lo userei da nessun altra parte io personalmente, perchè su portatile le cuffie mi soddisfano già ora che che hanno 1 ora di rodaggio appena, sul cell non ho grosse pretese e ascolto musica 1 volta l'anno, quindi figurati. Semplicemente alcuni utenti dicevano che col fiio sentito differenze lampanti pari se non migliori ad una Essence STX II da 200€ e passa
Para Noir
08-01-2015, 15:51
Io al momento ho una Realtek 1150 Supreme FX III
Il DAC esterno sì è carino ma non lo userei da nessun altra parte io personalmente, perchè su portatile le cuffie mi soddisfano già ora che che hanno 1 ora di rodaggio appena, sul cell non ho grosse pretese e ascolto musica 1 volta l'anno, quindi figurati. Semplicemente alcuni utenti dicevano che col fiio sentito differenze lampanti pari se non migliori ad una Essence STX II da 200€ e passa
Io fossi in te le proverei intanto così, liscie, tanto per comprare un ampli poi fai sempre in tempo. Io pure presi l'E10K apposta, come piccolo investimento, per vedere quanto fosse importante l'amplificazione, scoprendo che, per me, non lo era. Non con i miei dispositivi e con quelle cuffie, almeno.
Grigio87
08-01-2015, 18:39
Salve a tutti, è da diversi anni che non seguo più il mercato, mi hanno chiesto un opinione su un paio di cuffie per uso generico (pc/film/video e musica saltuaria) con un ottimo rapporto prestazioni/prezzo rimanendo sui 35-50€ che modelli potrei considerare?
Ho visto che sotto i 99€ si consigliano i seguenti modelli (vedi sotto) ma il post non è aggiornato dal 2013, quale altro modello potrei aggiungere che rispetti i parametri di prezzo suddetti?
(io ho le AKG K 514 mk I, quelle marroni non le MkII bianche, vorrei proporre qualcosa su questo livello di qualità o magari migliore)
Ringrazio anticipatamente chi mi potrà consigliare ;)
Aperte
Sovraurali
Koss KSC75 (29€)
Koss KSC35
Sennheiser PX 100ii (35€)
Sennheiser HD 238 Precision (78€)
Sennheiser eH 350 (55€)
Koss Portapro (49€)
Grado SR60i (114€)
Circumaurali
Sennheiser HD 515 (70€)
Chiuse
Sovraurali
AKG K 518 DJ (47€)
AKG K 512 (28€)
Sennheiser HD 218 (39€)
Sennheiser HD 228 (60€)
Circumaurali
Sennheiser HD 201 (20€)
Sennheiser HD 201 G4ME (25€)
AKG K 77 (31€)
Semi-Aperte
Circumaurali
AKG K 99 (41€)
AKG K 514 (43€)
AKG K 530 LTD (79€)
http://static.pleer.ru/i/p/92398/92398.jpg
Qualcuno mi sa dire se sono sovraurali o Circumaurali?
Probabilmete non sono molto prestazionali però al pc non sopporto più di avere tra i piedi i cavi delle alessandro ms1i o le akg K142.
Piccoli consigli su alternative?
bè a occhio direi Circumaurali
Salve a tutti, è da diversi anni che non seguo più il mercato, mi hanno chiesto un opinione su un paio di cuffie per uso generico (pc/film/video e musica saltuaria) con un ottimo rapporto prestazioni/prezzo rimanendo sui 35-50 che modelli potrei considerare?
Ho visto che sotto i 99 si consigliano i seguenti modelli (vedi sotto) ma il post non è aggiornato dal 2013, quale altro modello potrei aggiungere che rispetti i parametri di prezzo suddetti?
(io ho le AKG K 514 mk I, quelle marroni non le MkII bianche, vorrei proporre qualcosa su questo livello di qualità o magari migliore)
Ringrazio anticipatamente chi mi potrà consigliare ;)
Io suggerirei o le jvc s-400 come sovraurali o le superlux hd681evo come circumaurali.
Entrambe hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-01-2015, 10:41
Ho ricevuto ieri mattina la AH-D2K :)
http://t1.someimage.com/O8aCrhn.jpg (http://someimage.com/O8aCrhn)
Alcuni commenti a caldo: sono molto soddisfatto dai primi ascolti ( elettronica e rock)
Ha una resa piu' calda e musicale rispetto la K550, anche se quest'ultima mi pare abbia i medi un poco piu' avanti.
Rendono molto bene anche se chiuse.
SwissMade
09-01-2015, 10:46
Ho ricevuto ieri mattina la AH-D2K :)
http://t1.someimage.com/O8aCrhn.jpg (http://someimage.com/O8aCrhn)
Alcuni commenti a caldo: sono molto soddisfatto dai primi ascolti ( elettronica e rock)
Ha una resa piu' calda e musicale rispetto la K550, anche se quest'ultima mi pare abbia i medi un poco piu' avanti.
Rendono molto bene anche se chiuse.
Belle, mi sembra su digitec vi fossero una volta in offerta a metà prezzo e logicamente mi dissi: "bah non prendiamole, ne ho troppe".
E come sempre poi prendo cantonate pazzesche ahah, ma devo pur limitar il numero di cuffie altrimenti i miei si lamentano sempre ahah
Ma è uno scherzo o un errore ?? :confused: :eek:
Stavo tenendo d'occhio (anche se ampiamente fuori budget) le nuove ammiraglie (driver 70 mm !!) di Sony su amazon cha oscillavano attorno ai 550 € (su altri siti viaggiano attorno alla stessa cifra tranne USA e Giappone dove si trovano sui 400 escluse IVA e tasse import) quando da ieri sono balzate a 1.050 € !!! :eek: :eek:
Ok le oscillazioni quotidiane che ci siamo abituati a vedere su amazon di diversi euro ma qui si parla del doppio e cmq il prezzo ufficiale Sony è di 599 ! :O
Mah...
miriddin
09-01-2015, 11:07
E' cambiato il prezzo solo su quella italiana, visto che sulle altre europee oscilla dai 550 ai 600 euro...
appunto quindi è uno scherzo o un errore....:mbe: :rolleyes:
bystronic
09-01-2015, 13:16
Ho ricevuto ieri mattina la AH-D2K :)
http://t1.someimage.com/O8aCrhn.jpg (http://someimage.com/O8aCrhn)
Alcuni commenti a caldo: sono molto soddisfatto dai primi ascolti ( elettronica e rock)
Ha una resa piu' calda e musicale rispetto la K550, anche se quest'ultima mi pare abbia i medi un poco piu' avanti.
Rendono molto bene anche se chiuse.
bella cuffia io ne sono un felicissimo possessore da più di 2 anni;)
Para Noir
09-01-2015, 14:13
appunto quindi è uno scherzo o un errore....:mbe: :rolleyes:
algoritmi automatici che sballano e qualche umano prima o poi correggerà :asd: anche le Denon D600 mi pare viaggiassero ben oltre il già altissimo prezzo di listino tempo fa :asd:
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-01-2015, 15:38
Belle, mi sembra su digitec vi fossero una volta in offerta a metà prezzo e logicamente mi dissi: "bah non prendiamole, ne ho troppe".
E come sempre poi prendo cantonate pazzesche ahah, ma devo pur limitar il numero di cuffie altrimenti i miei si lamentano sempre ahahmetà prezzo? un buon affare, sicuramente, ma come tutto dipende dalle esigenze del momento.
Io mi dovrei fermare con l'acquisto cuffie tra un po', con una audeze lcd2 magari, poi basta. Una sennheiser hd800 o una tesla t1 si potrebbero trovare in una esposizione poi ci vuole anche un impianto autorevole dietro per usarle come si deve.
Piu' che altro verrà il momento del 'rinnovo generazionale' quando ne vale la pena.
bella cuffia io ne sono un felicissimo possessore da più di 2 anni;):)
hanno una impedenza bassissima devo ancora capire se hanno corrente a sufficienza dai miei due dap
Jackhomo
09-01-2015, 15:57
Ho ricevuto ieri mattina la AH-D2K :)
http://t1.someimage.com/O8aCrhn.jpg (http://someimage.com/O8aCrhn)
Alcuni commenti a caldo: sono molto soddisfatto dai primi ascolti ( elettronica e rock)
Ha una resa piu' calda e musicale rispetto la K550, anche se quest'ultima mi pare abbia i medi un poco piu' avanti.
Rendono molto bene anche se chiuse.
dove le hai prese? U.S.A.?
Io suggerirei o le jvc s-400 come sovraurali o le superlux hd681evo come circumaurali.
Entrambe hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
faccio la stessa domanda anche io, su quella fascia di prezzo cosa potrei prendere per l'ascolto prevalente di rock e senza necessità di amplificatore? preferisco l'orecchio coperto completamente e abbastanza isolato =)
no troppo presto, nemmeno prime impressioni :asd: ma varrebbero la pena già solo per il comfort, sono cambiate davvero parecchio:
http://i.imgur.com/slVVtHt.png
ma io sono comodissimo anche con le attuali. chissà se col disegno più largo anche il suono ha guadagnato un po' di ariosità.
raga ste superlux 681b fan paura mai sentito nulla di simile..senza rodaggio poi
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-01-2015, 20:46
dove le hai prese? U.S.A.?
no no, asta su ricardo, usate - poco, perché si trovano in ottimo stato (pads senza segni di usura) - e con scatola originale.
~200 euro :)
raga ste superlux 681b fan paura mai sentito nulla di simile..senza rodaggio poi
E non sono neache le meglio! :D Però per quel prezzo difficile ce ne siano di meglio.
Jackhomo
09-01-2015, 21:07
no no, asta su ricardo, usate - poco, perché si trovano in ottimo stato (pads senza segni di usura) - e con scatola originale.
~200 euro :)
sarebbe molto interessante un confronto diretto con qualcuno che ha le denon d600 ben rodate......
raga ste superlux 681b fan paura mai sentito nulla di simile..senza rodaggio poi
che cosa ci ascolti? =D
perdonatemi ma tra tutte le cuffie che state nominando ho una confusione enorme :D
miriddin
09-01-2015, 21:20
no no, asta su ricardo, usate - poco, perché si trovano in ottimo stato (pads senza segni di usura) - e con scatola originale.
~200 euro :)
Complimenti per l'acquisto!
Rimpiango ancora di non essere stato in grado di rilanciare perchè ero fuori per lavoro quando Konghetto ha messo in vendita le sue! :muro: :muro: :muro:
... e pensare che erano già ricablate con cavo Forza AudioWorks Color Series ed avevano anche i Lawton Audio Angle Pads!:cry: :cry: :cry:
Per meno di 180 euro chi le ha prese ha fatto un vero affare!
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-01-2015, 14:13
Complimenti per l'acquisto!
Rimpiango ancora di non essere stato in grado di rilanciare perchè ero fuori per lavoro quando Konghetto ha messo in vendita le sue! :muro: :muro: :muro:
... e pensare che erano già ricablate con cavo Forza AudioWorks Color Series ed avevano anche i Lawton Audio Angle Pads!:cry: :cry: :cry:
Per meno di 180 euro chi le ha prese ha fatto un vero affare!
grazie! :D
wow, accessori interessanti!
i pad di stock sono già angolati, anche se in modo meno accentuato rispetto a quelli che citi.
Cambio cavo per l'impedenza?
miriddin
10-01-2015, 15:04
Cambio cavo per l'impedenza?
Non saprei: mi riservavo di domandarlo dopo averle prese, ma poi non sono riuscito ad aggiudicarmele...
SwissMade
10-01-2015, 17:26
no no, asta su ricardo, usate - poco, perché si trovano in ottimo stato (pads senza segni di usura) - e con scatola originale.
~200 euro :)
Mannaggia a te ahah, io sto vendendo parecchie cose su ricardo, ma ogni volta che cerco cuffie non trovo nulla di interessante uff...
SwissMade
10-01-2015, 17:28
metà prezzo? un buon affare, sicuramente, ma come tutto dipende dalle esigenze del momento.
Io mi dovrei fermare con l'acquisto cuffie tra un po', con una audeze lcd2 magari, poi basta. Una sennheiser hd800 o una tesla t1 si potrebbero trovare in una esposizione poi ci vuole anche un impianto autorevole dietro per usarle come si deve.
Piu' che altro verrà il momento del 'rinnovo generazionale' quando ne vale la pena.
:)
hanno una impedenza bassissima devo ancora capire se hanno corrente a sufficienza dai miei due dapLa Audeze è davvero interessante, vale la pena provarla penso ahah, ma ahimé, meglio che volo basso per il momento XD
P.S. Nel frattempo io mi sono finalmente preso le T90 che desideravo a 290 franchi XD
Grayskull
10-01-2015, 18:27
salve, ho delle sennheiser hd 201.... ho appena comprato una buona scheda audio con pre-amplificazione sulle cuffie (sound blaster z), vorrei fare un piccolo salto di qualità...
però ho un budget di 70/80€... dite che vale la pena farlo con delle cuffie nuove in quella fascia di prezzo oppure rispetto a quelle che ho già la differenza sarebe minima e quindi meglio risparmiare i soldi per qualcos'altro?
pensavo ad esempio a delle sennheiser hd 449 o AKG K 240
PaulGuru
10-01-2015, 18:54
Ragazzi scusate ho comprato da poco le Fidelio X2 e per ora le abbiano all'integrata ( per il momento ) e volevo segnalare che da quando ho ste cuffie con i video e canzoni youtube sento cose che prima non sentivo, ma soprattutto cose negative, difetti che ora sono amplificati, effetti gracchianti ogni tanto.
Oggi al terzo giorno di rodaggio ho notato che la cuffia suona diversamente.
Il volume rispetto a ieri è aumentato ( già era alto, ora ancora di più ), ma adesso il basso ha più volume degli alti, nel senso che sento le voci a volume più ridotto rispetto ai bassi e comincio a sentire ancora di più il "gracchiamento" in certi brani.
Fino a ieri non c'erano, dici che si stà rovinando qualcosa ?
miriddin
10-01-2015, 19:02
no no, asta su ricardo, usate - poco, perché si trovano in ottimo stato (pads senza segni di usura) - e con scatola originale.
~200 euro :)
Mannaggia a te ahah, io sto vendendo parecchie cose su ricardo, ma ogni volta che cerco cuffie non trovo nulla di interessante uff...
Questi svizzeri! ...i soliti fortunati! :O
Prima la cioccolata, poi le Ricola, e ora "Ricardo"! :p :D
Noi al massimo abbiano "Fernando" degli ABBA da ascoltare! :doh: :muro:
Scherzi a parte, ho preso una cuffia da Amazon Warehouse Italia per vedere se ne vale la pena, considerato che la descrizione è "Ottime condizioni - confezione danneggiata"!
Speriamo bene!
Para Noir
10-01-2015, 19:02
Ragazzi scusate ho comprato da poco le Fidelio X2 e per ora le abbiano all'integrata ( per il momento ) e volevo segnalare che da quando ho ste cuffie con i video e canzoni youtube sento cose che prima non sentivo, ma soprattutto cose negative, difetti che ora sono amplificati, effetti gracchianti ogni tanto.
Oggi al terzo giorno di rodaggio ho notato che la cuffia suona diversamente.
Il volume rispetto a ieri è aumentato ( già era alto, ora ancora di più ), ma adesso il basso ha più volume degli alti, nel senso che sento le voci a volume più ridotto rispetto ai bassi e comincio a sentire ancora di più il "gracchiamento" in certi brani.
Fino a ieri non c'erano, dici che si stà rovinando qualcosa ?
E' normale che con cuffie di qualità l'audio di youtube e altra roba di bassa qualità suoni male..
Per il resto.. provale ancora un po'. Io non ho notato modifiche in 3 settimane, ma in ogni caso 3 giorni sono ancora pochi perché il tuo cervello si abitui :asd: provale anche con telefono / tablet, a volte suonano meglio di molte schede audio integrate, specie nel caso dei desktop dove possono esserci interferenze, o di portatili economici
miriddin
10-01-2015, 19:07
Fino a ieri non c'erano, dici che si stà rovinando qualcosa ?
Se c'è qualcosa che non va non puoi certo stabilirlo con l'ascolto di quel tipo di brani: prova ad ascoltare Flac oppure MP3 a 320.
Considera che succede spesso che cuffie Hi-Fi risultino troppo "rivelatrici" dei difetti dei brani/video ascoltati, specie della scarda qualità che si trova su YouTube!
PaulGuru
10-01-2015, 19:11
E' normale che con cuffie di qualità l'audio di youtube e altra roba di bassa qualità suoni male..
Per il resto.. provale ancora un po'. Io non ho notato modifiche in 3 settimane, ma in ogni caso 3 giorni sono ancora pochi perché il tuo cervello si abitui :asd: provale anche con telefono / tablet, a volte suonano meglio di molte schede audio integrate, specie nel caso dei desktop dove possono esserci interferenze, o di portatili economici
Se c'è qualcosa che non va non puoi certo stabilirlo con l'ascolto di quel tipo di brani: prova ad ascoltare Flac oppure MP3 a 320.
Considera che succede spesso che cuffie Hi-Fi risultino troppo "rivelatrici" dei difetti dei brani/video ascoltati, specie della scarda qualità che si trova su YouTube!
No non è il sentire la skifezze che mi preoccupa, ma che fino a ieri il comportamento era un po' diverso.
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-01-2015, 19:50
Non saprei: mi riservavo di domandarlo dopo averle prese, ma poi non sono riuscito ad aggiudicarmele...
Forse non era per quello, o non direttamente. Su headfi non parlano specificamente di mod per aumentare l'impedenza, magari per provare a venire incontro a qualche amp con una impedenza d'uscita troppo alta.
Mannaggia a te ahah, io sto vendendo parecchie cose su ricardo, ma ogni volta che cerco cuffie non trovo nulla di interessante uff...C'era una T1 che se ne andata per 690chf, non so in che stato. Prezzo buono comunque e se avessi l'impianto.. :rolleyes:
La Audeze è davvero interessante, vale la pena provarla penso ahah, ma ahimé, meglio che volo basso per il momento XD
P.S. Nel frattempo io mi sono finalmente preso le T90 che desideravo a 290 franchi XDBuoni ascolti!! :D
salve, ho delle sennheiser hd 201.... ho appena comprato una buona scheda audio con pre-amplificazione sulle cuffie (sound blaster z), vorrei fare un piccolo salto di qualità...
però ho un budget di 70/80€... dite che vale la pena farlo con delle cuffie nuove in quella fascia di prezzo oppure rispetto a quelle che ho già la differenza sarebe minima e quindi meglio risparmiare i soldi per qualcos'altro?
pensavo ad esempio a delle sennheiser hd 449 o AKG K 240putroppo non ho mai sentito la hd201.
Credo che se ci dici la musica che preferisci e le tue aspettative sulla resa sonora ci sarà qualche consiglio :)
Questi svizzeri! ...i soliti fortunati! :O
Prima la cioccolata, poi le Ricola, e ora "Ricardo"! :p :D
Noi al massimo abbiano "Fernando" degli ABBA da ascoltare! :doh: :muro:
Scherzi a parte, ho preso una cuffia da Amazon Warehouse Italia per vedere se ne vale la pena, considerato che la descrizione è "Ottime condizioni - confezione danneggiata"!
Speriamo bene!Che cuffia? :D
Non sai le Audeze LCD2 che sono state vendute su ricky, nuove, a meno di 800 chf :rolleyes:
No non è il sentire la skifezze che mi preoccupa, ma che fino a ieri il comportamento era un po' diverso.
capisco il pensiero di fondo, la resa dovrebbe essere stabile, a parte il burn in, materiali dei pad etc etc. Sei sicuro che siano le cuffie a cambiare e non la tua percezione? Meglio non farsi paranoie :sofico:
miriddin
10-01-2015, 20:00
Che cuffia? :D
V-Moda M-100 a 160 euro (tutta colpa di jojomax!) :p ;)
V-Moda M-100 a 160 euro (tutta colpa di jojomax!) :p ;)
La giusta punizione per tutte quelle che ci hai fatto comprare.. Ahah.. Poi ci fai sapere in confronto alle XS.. Cmq ti ho battuto.. Le mie M100 le ho avute a 140 euro spedite nuove da Amazon.com, arrivate in due giorni con UPS veloce! Solo perché gli ho mandato una mail, ad Amazon.com, ringraziandoli per avendomi vendute a 80 euro spedite le XS.. Ma che gentiliiii...
miriddin
10-01-2015, 20:26
La giusta punizione per tutte quelle che ci hai fatto comprare.. Ahah.. Poi ci fai sapere in confronto alle XS.. Cmq ti ho battuto.. Le mie M100 le ho avute a 140 euro spedite nuove da Amazon.com, arrivate in due giorni con UPS veloce! Solo perché gli ho mandato una mail, ad Amazon.com, ringraziandoli per avendomi vendute a 80 euro spedite le XS.. Ma che gentiliiii...
La storia della mia vita! :O :cry:
Io compro a prezzo pieno qualche cuffia, la segnalo, e gli altri la pagano la metà! :doh: :muro: :cry:
Comunque dovresti dire la verità! Tanto per restare in tema, ad Amazon hai fatto, lupara alla mano, "un'offerta che non potete rifiutare!" ;)
Scherzi a parte,è stato un affare! Hai pagato quel prezzo spese doganali comprese?
P.S.: ma perchè i pads XL per le V-Moda sul loro sito vengono 16 euro e qui danoi 118? :eek:
La storia della mia vita! :O :cry:
Io compro a prezzo pieno qualche cuffia, la segnalo, e gli altri la pagano la metà! :doh: :muro: :cry:
Comunque dovresti dire la verità! Tanto per restare in tema, ad Amazon hai fatto, lupara alla mano, "un'offerta che non potete rifiutare!" ;)
Scherzi a parte,è stato un affare! Hai pagato quel prezzo spese doganali comprese?
P.S.: ma perchè i pads XL per le V-Moda sul loro sito vengono 16 euro e qui danoi 118? :eek:
Si, dogana inclusa e spedizione ultraveloce inclusa.. Ma mi hanno fatto un'offerta direttamente a me dopo qualche scambio di mail.. Non so se funziona sempre..
SwissMade
10-01-2015, 21:09
C'era una T1 che se ne andata per 690chf, non so in che stato. Prezzo buono comunque e se avessi l'impianto.. :rolleyes:
Buoni ascolti!! :D
Eheh grazie ;)
Sî anch?io avevo trovato tempo fa una Grado RS1 se non mi ricordo male, la vendevano ad un prezzo niente male, ma ho già la SR80i moddata e mi soddisfa XD
PaulGuru
10-01-2015, 21:53
capisco il pensiero di fondo, la resa dovrebbe essere stabile, a parte il burn in, materiali dei pad etc etc. Sei sicuro che siano le cuffie a cambiare e non la tua percezione? Meglio non farsi paranoie :sofico:
Ok ho riprovato le precedenti cuffie da 20€ e un MP3 da 320 e confermo che ora il basso è troppo rimbombante e tende a gracchiare.
SwissMade
10-01-2015, 22:02
Tra l'altro Trias, ho scoperto che il venditore a cui ho preso la T90 è lo stesso a cui tu hai acquistato la Denon ;)
Dalle foto mi sembrano tenute bene entrambe ;)
Grayskull
11-01-2015, 00:13
putroppo non ho mai sentito la hd201.
Credo che se ci dici la musica che preferisci e le tue aspettative sulla resa sonora ci sarà qualche consiglio :)
ma un pò di tutto dal rock al metal, dal pop alla dance.. dagli anni 80 fino ai giorni nostri.
la mia preoccupazione principale è se rispetto alle hd 201 potrei ottenere un salto di qualità significativo con 70/80€ di budget, inteso proprio come pulizia e qualità del suono... alti più limpidi e definiti, bassi più corposi senza essere invadenti, ecc.
se ciò non fosse possibile, se ci volesse un budget più alto per ottenere ciò, allora mi risparmierei la spesa.
Jackhomo
11-01-2015, 00:17
ma un pò di tutto dal rock al metal, dal pop alla dance.. dagli anni 80 fino ai giorni nostri.
la mia preoccupazione principale è se rispetto alle hd 201 potrei ottenere un salto di qualità significativo con 70/80€ di budget, inteso proprio come pulizia e qualità del suono... alti più limpidi e definiti, bassi più corposi senza essere invadenti, ecc.
se ciò non fosse possibile, se ci volesse un budget più alto per ottenere ciò, allora mi risparmierei la spesa.
Non conosco le HD201 se non di nome, ma in amazzonia c'è una bella offerta, le Philips M1 a 69,95€......il suo prezzo originario è 199€ ;)
Grayskull
11-01-2015, 00:42
Non conosco le HD201 se non di nome, ma in amazzonia c'è una bella offerta, le Philips M1 a 69,95€......il suo prezzo originario è 199€ ;)
grazie del consiglio :) , ma non vado molto d'accordo con le sovraurali, preferisco di gran lunga le circumaurali, a volte le tengo per molto tempo e la comodità assoluta è fondamentale, poi hanno il cavo troppo corto e il microfono che a me non serve, sembrano pensate più per la mobilità, mentre a me servono per l'utilizzo prolungato al pc e devono essere votate principalmente all'ascolto musicale, anche se poi le userò anche per vedere qualche film e per i videogames.
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-01-2015, 08:18
Eheh grazie ;)
Sî anch?io avevo trovato tempo fa una Grado RS1 se non mi ricordo male, la vendevano ad un prezzo niente male, ma ho già la SR80i moddata e mi soddisfa XDFai bene secondo me. C'è sempre qualcuno che vende una sr80 o una sr325. Per un piccolo step up consiglierei una sr225. O direttamente una RS1i. Ma appunto, saranno cuffie migliori ma già una sr80 ha tanto da dare
Ok ho riprovato le precedenti cuffie da 20€ e un MP3 da 320 e confermo che ora il basso è troppo rimbombante e tende a gracchiare.Gracchiare? :eek:
le altre cuffie non gracchiano?
Attenzione, il fatto che gracchiano potrebbe anche essere un capello che interferisce col driver, sempre se non è ad entrambi i lati.
Tra l'altro Trias, ho scoperto che il venditore a cui ho preso la T90 è lo stesso a cui tu hai acquistato la Denon ;)
Dalle foto mi sembrano tenute bene entrambe ;)Infatti si vendeva anche delle Beyer, ho già acquistato da lui in passato :)
ma un pò di tutto dal rock al metal, dal pop alla dance.. dagli anni 80 fino ai giorni nostri.
la mia preoccupazione principale è se rispetto alle hd 201 potrei ottenere un salto di qualità significativo con 70/80€ di budget, inteso proprio come pulizia e qualità del suono... alti più limpidi e definiti, bassi più corposi senza essere invadenti, ecc.
se ciò non fosse possibile, se ci volesse un budget più alto per ottenere ciò, allora mi risparmierei la spesa.Magari una Fidelio X1, ma ci sarebe da aggiustare il budget in alto di un fattore *2.5
altrimenti in ambito circumaurali, comode e 'tutto fare' ci sarebbe la cinese Takstar HI2050 sull amazzone dot com (ne ho una, come anche una X1)
Poi ci sono anche le amate superlux, potresti informarti un po' su quale modello abbia quello che cerchi.
Takstar e Superlux costano poco e si tratta in genere di cloni decenti di modelli Beyerdynamic o AKG. Decenti perché chi fabbrica i componenti rifornisce anche le marche piu' blasonate.
miriddin
11-01-2015, 09:08
Sò che non mi date mai retta, ma sugli 80 euro io continuo a ritenere ottime le DonScorpio Dolphin, che sono sia chiuse che circumaurali, oltre a presentare un'ottima finitura e qualche valida caratteristica, quale la possibilità di collegare il cavo su uno qualsiasi dei due lati o utilizzare una seconda cuffia collegata in cascata!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40948454&postcount=24791
P.S.: non mi pronuncio sulle HD201, che sono una delle sole due cuffie che odio sentitamente, anche se altri non le ritengono male! :O ;)
magisterarus
11-01-2015, 09:26
http://www.telefunken.audio/
http://telefunken.pro/
Credo che nessuno qui abbia avuto modo di provarle.
La divisione cuffie ha origine nel 2010, quando i diritti dello storico e blasonato marchio tedesco sono stati acquisiti da una compagnia svedese, la Nibosa AB.
Sembrerebbero prodotte in Russia, probabilmente dalla Fischer Audio.
Se così fosse, non dovrebbero essere affatto male!
Per gli amianti del "vintage", catalogo c'è pure un modello che pare proprio un clone delle Sennheiser HD1000 "Charleston":
http://telefunken.pro/images/projects/Aqusta-set.jpg
sunmoonking
11-01-2015, 09:36
Sò che non mi date mai retta, ma sugli 80 euro io continuo a ritenere ottime le DonScorpio Dolphin, che sono sia chiuse che circumaurali, oltre a presentare un'ottima finitura e qualche valida caratteristica, quale la possibilità di collegare il cavo su uno qualsiasi dei due lati o utilizzare una seconda cuffia collegata in cascata!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40948454&postcount=24791
P.S.: non mi pronuncio sulle HD201, che sono una delle sole due cuffie che odio sentitamente, anche se altri non le ritengono male! :O ;)
Beh, però il tipo che le ha recensite "nu se pò guardà": ha una cucina magagalattica e cuffiette da 80€ :Prrr:
@miriddin, come mai hai una preferenza per le cuffie chiuse?
PaulGuru
11-01-2015, 09:41
Gracchiare? :eek:
le altre cuffie non gracchiano?
Attenzione, il fatto che gracchiano potrebbe anche essere un capello che interferisce col driver, sempre se non è ad entrambi i lati.
Gracchia solo in presenza di bassi e solo sulla parte finale del basso.
sublfdtalfg
11-01-2015, 09:44
La Audeze è davvero interessante, vale la pena provarla penso ahah, ma ahimé, meglio che volo basso per il momento XD
P.S. Nel frattempo io mi sono finalmente preso le T90 che desideravo a 290 franchi XD
Aspetto, con molta calma, un parere su queste cuffie allora ;)
Non ho mai capito quanto le T70/T90 si discostino dalla serie DT (e penso allo specifico alla DT880 600Ohm) e quanto si avvicinino alla T1 :)
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-01-2015, 09:55
Sò che non mi date mai retta, ma sugli 80 euro io continuo a ritenere ottime le DonScorpio Dolphin, che sono sia chiuse che circumaurali, oltre a presentare un'ottima finitura e qualche valida caratteristica, quale la possibilità di collegare il cavo su uno qualsiasi dei due lati o utilizzare una seconda cuffia collegata in cascata!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40948454&postcount=24791
P.S.: non mi pronuncio sulle HD201, che sono una delle sole due cuffie che odio sentitamente, anche se altri non le ritengono male! :O ;)
tutt'altro, ti si deve dare retta eccome :D a meno di avere gusti musicali molto particolari.
Cmq fanno cosi schifo le HD201? a volte vedo gente convinta..... sul tram
Jackhomo
11-01-2015, 10:00
grazie del consiglio :) , ma non vado molto d'accordo con le sovraurali, preferisco di gran lunga le circumaurali, a volte le tengo per molto tempo e la comodità assoluta è fondamentale, poi hanno il cavo troppo corto e il microfono che a me non serve, sembrano pensate più per la mobilità, mentre a me servono per l'utilizzo prolungato al pc e devono essere votate principalmente all'ascolto musicale, anche se poi le userò anche per vedere qualche film e per i videogames.
Sò che non mi date mai retta, ma sugli 80 euro io continuo a ritenere ottime le DonScorpio Dolphin, che sono sia chiuse che circumaurali, oltre a presentare un'ottima finitura e qualche valida caratteristica, quale la possibilità di collegare il cavo su uno qualsiasi dei due lati o utilizzare una seconda cuffia collegata in cascata!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40948454&postcount=24791
P.S.: non mi pronuncio sulle HD201, che sono una delle sole due cuffie che odio sentitamente, anche se altri non le ritengono male! :O ;)
@Grayskull, quando si cerca la buona occasione non bisogna guardare a tutto... :)
Comunque Miriddin ti ha consigliato DonScorpio Dolphin, e sicuramente non resterai deluso...
akfhalfhadsòkadjasdasd
11-01-2015, 10:06
Gracchia solo in presenza di bassi e solo sulla parte finale del basso.terribile, i problemi coi gracchi li ho lasciati alle cuffiette da 8 euro, non esiste che ne presenta una X2 ben funzionante.
Ovviamente è escluso che i gracchi siano dovuti alla sorgente o alla registrazione, perché su altre cuffie non si presenta il problema, vero?
Lo dico perché il low-fi è uno stile che si trova in alcuni brani.
Sembra un caso per la garanzia.
http://www.telefunken.audio/
http://telefunken.pro/
Credo che nessuno qui abbia avuto modo di provarle.
La divisione cuffie ha origine nel 2010, quando i diritti dello storico e blasonato marchio tedesco sono stati acquisiti da una compagnia svedese, la Nibosa AB.
Sembrerebbero prodotte in Russia, probabilmente dalla Fischer Audio.
Se così fosse, non dovrebbero essere affatto male!
Per gli amianti del "vintage", catalogo c'è pure un modello che pare proprio un clone delle Sennheiser HD1000 "Charleston":
le Charleston mi sembrano piu' belle..
sembrano sovraaurali, cmq leverei le scritte e urge un'altro colore al posto di quel rosso.
Della serie: commentiamo l'estetica :D
SwissMade
11-01-2015, 10:21
Aspetto, con molta calma, un parere su queste cuffie allora ;)
Non ho mai capito quanto le T70/T90 si discostino dalla serie DT (e penso allo specifico alla DT880 600Ohm) e quanto si avvicinino alla T1 :)
Da quello che ho letto dovrebbero essere più musicali rispetto le 880 che sono più neutrali e valide per uso monitoring. Rispetto le dt 990 invece dovrebbero risolvere l'effetto loudness che tanti evidenziano.
PaulGuru
11-01-2015, 10:29
terribile, i problemi coi gracchi li ho lasciati alle cuffiette da 8 euro, non esiste che ne presenta una X2 ben funzionante.
Ovviamente è escluso che i gracchi siano dovuti alla sorgente o alla registrazione, perché su altre cuffie non si presenta il problema, vero?
Lo dico perché il low-fi è uno stile che si trova in alcuni brani.
Mi spiego meglio, ho provato anche un CD audio originale, vecchio ma originale, con tutti i brani in wave e a me la riproduzione dei bassi faceva schifo, rimbombavano troppo, e la parte finale del basso suona come una vibrazione ( rimbombava nel senso della parola ) e sporcava e la differenza di volume fra bassi e alti è consistente.
Non ho una scheda audio dedicata però per le X2 non penso sia dovuto a questo o sbaglio ?
Para Noir
11-01-2015, 10:47
Io proverei con questi toni di test http://www.audiocheck.net/soundtestsaudiotesttones_index.php in particolare quelli sulle basse frequenze. Certe canzoni hanno i bassi distorti "apposta" e non è facile capire. Se i bassi gracchiano, comunque, per me è un difetto, a meno di forse corpi estranei sui driver (ma da nuove? e da entrambi i lati? sarebbe poco probabile). Le mie anche a volume alto non gracchiavano mai nei toni bassi..
Hai la possibilità di provarle con un lettore portatile, una tv ecc.? Oppure altre cuffie sul tuo portatile, giusto per escludere problemi con l'integrata. Non è che per caso ci sono equalizzazione attivate nel computer, che magari distolgono certe frequenze?
SwissMade
11-01-2015, 11:01
Fai bene secondo me. C'è sempre qualcuno che vende una sr80 o una sr325. Per un piccolo step up consiglierei una sr225. O direttamente una RS1i. Ma appunto, saranno cuffie migliori ma già una sr80 ha tanto da dare
Infatti si vendeva anche delle Beyer, ho già acquistato da lui in passato
Ah bene, allora è una persona fidata, meglio cosî ;)
Ribadisco che dalle foto mi è parso che le tenga bene le cuffie. Presumo abbia una qualche società dove testano le cuffie, vista la mole di vendite di cuffie relativamente importanti che fa XD
PaulGuru
11-01-2015, 11:15
Io proverei con questi toni di test http://www.audiocheck.net/soundtestsaudiotesttones_index.php in particolare quelli sulle basse frequenze. Certe canzoni hanno i bassi distorti "apposta" e non è facile capire. Se i bassi gracchiano, comunque, per me è un difetto, a meno di forse corpi estranei sui driver (ma da nuove? e da entrambi i lati? sarebbe poco probabile). Le mie anche a volume alto non gracchiavano mai nei toni bassi..
Hai la possibilità di provarle con un lettore portatile, una tv ecc.? Oppure altre cuffie sul tuo portatile, giusto per escludere problemi con l'integrata. Non è che per caso ci sono equalizzazione attivate nel computer, che magari distolgono certe frequenze?
no non ci sono effetti particolari.
posso provare sullo stereo da solotto, sarebbe idoneo o inutile ?
Certe canzoni hanno bassi distorti ma io ne ho provate una decina ed erano tutti distorti, pure le esplosioni in BF4.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.