View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Paulie_The_Boss
11-09-2009, 12:05
Salve ragazzi, vorrei un parere esperto riguardo (ovviamente) all'acquisto delle cuffie.
Possiedo un x530 5.1 collegato via analogica ad una xfi xtreme music. Visti gli attriti coi vicini (e ad una stanza dove ho il pc che non supera i 10 mq), la mia iniziale idea di passare a un sistema audio migliore è virata al voler acquistare un paio di cuffie di qualità.
Premetto che sono abbastanza ignorante in materia, non vorrei superare i 100€ (massimo 120) e che punterei a qualcosa di buona qualità, magari che sfrutti le caratteristiche della mia scheda audio.
Come tipologie di cuffie punterei sulle cuffie semiaperte, ma non è vincolante e sono disposto a cambiare, puntando piuttosto sulla qualità.
Considerate che non le userei per molte ore al giorno. Grazie ^^
Mi autoquoto per riproporre il quesito... Ora come ora propendo per le Roccat Kave... alternative?
Paulie_The_Boss
11-09-2009, 12:07
allora?
Stessa tua richiesta, guardati le roccat kave ;)
enomed83
11-09-2009, 12:35
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo consiglio.
Dovrei prendere un paio di cuffie nuove, non importa se aperte o chiuse.
Le utilizzerei prevalentemente in casa, attaccate a pc, tv e tastiera elettrica. Le utilizzerei prevalentemente per ascoltare musica e vedere film.
Il mio budget non supera i 50/60 euro e nei limiti cerco qualcosa che suoni decentemente e che sia comoda da indossare.
detto questo vorrei un parere su questi modelli in particolare:
Sony mdr xd200
Sennheiser hd 201
Sennheiser px100
Sennheiser px200
Vi ringrazieo in anticipo per le risposte, un saluto a tutti.
salve a tutti nonostante abbia letto tutte le 100 pagine mi resta ancora un dubbio, meglio le senhaiser HD280 pro o le HD380 pro visto le caratteristiche simili e il prezzo che si discosta di poco? grazie
Meglio le px-200 II o le akg k450? considerate che vado in treno e devono isolare.
AndrewLupin
12-09-2009, 09:52
ma le bose non se le fila nessuno???
leonedilernia
12-09-2009, 11:27
Ciao gente,
stavo pensando di rimpiazzare delle Sennheise HD 280 Pro con le AKG K 272... che mi dite? Faccio bene? Ciao! :asd:
ma le bose non se le fila nessuno???
Beh se hai voglia di pagare 150 euro una cuffia che ne vale 15 scarsi, prego. ;)
A parte il prezzo il suono è decisamente falsificato.
Francamente non le userei manco se me le regalassero.
Brolente
12-09-2009, 14:03
px100 per tutti.
untiponline
12-09-2009, 14:04
Continuando la mia ricerca nello scegliere un paio di cuffie circumvirali per un utilizzo sinto-ampli home theatre e possibilmente da sfruttare a casa anche con il mio Cowon D2 (budget 120 euro circa) sono giunto a queste 2 cuffie:
SENNHEISER HD595 e AKG K240MKII
Qualcuno che le ha ascoltate sà dirmi qualcosa in merito??? GRAZIE! :)
p.s. Dal "tedesco" le hd595 stanno a 117,49 + 15 di spedizione
px100 per tutti.
...E VAI !!!!:D :D :D ....Quoto ;)
Demon Requiem
12-09-2009, 14:25
Continuando la mia ricerca nello scegliere un paio di cuffie circumvirali per un utilizzo sinto-ampli home theatre e possibilmente da sfruttare a casa anche con il mio Cowon D2 (budget 120 euro circa) sono giunto a queste 2 cuffie:
SENNHEISER HD595 e AKG K240MKII
Qualcuno che le ha ascoltate sà dirmi qualcosa in merito??? GRAZIE! :)
p.s. Dal "tedesco" le hd595 stanno a 117,49 + 15 di spedizione
...E VAI !!!!:D :D :D ....Quoto ;)
Io ho avuto per un po' le K 240 MKII e sono delle cuffie eccellenti, sono semi aperte e quindi isolano un po' di piu delle HD595, sono delle cuffie estremamente lineari e neutre.
enomed83
12-09-2009, 16:00
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo consiglio.
Dovrei prendere un paio di cuffie nuove, non importa se aperte o chiuse.
Le utilizzerei prevalentemente in casa, attaccate a pc, tv e tastiera elettrica. Le utilizzerei prevalentemente per ascoltare musica e vedere film.
Il mio budget non supera i 50/60 euro e nei limiti cerco qualcosa che suoni decentemente e che sia comoda da indossare.
detto questo vorrei un parere su questi modelli in particolare:
Sony mdr xd200
Sennheiser hd 201
Sennheiser px100
Sennheiser px200
Vi ringrazieo in anticipo per le risposte, un saluto a tutti.
C'è nessuno che mi può dare un consiglio?
Aggiungo anche un'altra domanda: Sennheiser px100/px200 sono preferibilmente utilizzabili con dispositivi portatili?
AndrewLupin
12-09-2009, 16:19
ma per il noise cancelling??io vorrei prendere le quiet comfort 2 o quiet comfort 3
vorrei qualcosa di poco pacchiano...che posso usare anche in giro...il noise cancelling è una feature che mi interesserebbe
per quanto riguarda auricolari cosa mi consigliate?ho provato le bose in ear ma hanno un volume troppo basso per i miei gusti.cosa mi consigliate???
grazie ragazzi...scusate le domande da niubbo
Goofy Goober
13-09-2009, 08:46
ragassi mi consigliate delle buone cuffie wireless per l'ascolto di musica a qualità medio-alta?
spesa massima 150 euro
grazie in anticipo
Dr.FrankenHouse
13-09-2009, 12:23
Ragazzi volevo provare un paio di cuffie (alla lunga gli auricolari mi danno fastidio)...da profano ho visto le "Philips Sbc Hl 145" a 9,90€ e mi attiravano...qualcuno le conosce?Sotto i 20€ cosa trovo di meglio?
Ciao ragazzi sto x cambiare cuffie al computer e volevo dei vostri consigli su quale marca/modello prendere.
Il mio budget è di circa 40/50 euro, euro più euro meno...
In mente avevo le SONY MDR XD200, SENNHEISER HD201 (le g4me non so cosa abbiano in più rispetto alle 201 liscie) e le AKG K518 DJ e K512.
Il ruolo delle mie prossime cuffie sarà quello film, giochi e musica del tipo house, hip hop, rock, trance etc etc. No classica, no jazz.
Cosa molto importante vorrei che nelle cuffie ci sia un regolatore del volume incorporato, attacco jack o usb non ha importanza.
Posseggo un microfono a parte, quindi le cerco senza microfono.
PS: ultima cosa, le cuffie devono essere comode!!!
Grazie, Davide.
PS: uso la scheda audio integrata della mia scheda madre: Gigabyte X38DQ6.
bystronic
13-09-2009, 19:56
Continuando la mia ricerca nello scegliere un paio di cuffie circumvirali per un utilizzo sinto-ampli home theatre e possibilmente da sfruttare a casa anche con il mio Cowon D2 (budget 120 euro circa) sono giunto a queste 2 cuffie:
SENNHEISER HD595 e AKG K240MKII
Qualcuno che le ha ascoltate sà dirmi qualcosa in merito??? GRAZIE! :)
p.s. Dal "tedesco" le hd595 stanno a 117,49 + 15 di spedizione
se l'uso sarà per un ascolto di film e musica rilassato e godibile, allora suggerisco le HD595 sempre che il leggero suono emesso non infastidisca la persona vicina (se è in un'altra stanza , nessun problema).
le K240 sono per persone che si aspettano un certo, suono perchè soliti ascoltare musica dal vivo, o registrazioni al di sopra di ogni sospetto, cuffie generalmente introspettive e precise meno disposte a lasciar correre i difetti, e per questo a volte meno adatte all'intrattenimento.
Goofy Goober
14-09-2009, 07:08
ragassi mi consigliate delle buone cuffie wireless per l'ascolto di musica a qualità medio-alta?
spesa massima 150 euro
grazie in anticipo
up! :)
enomed83
14-09-2009, 11:13
Qualcuno mi sa dire qualcosa sulle Beyerdynamic DT231 pro?
mi consigliate un buon paio di cuffie da abbinare alla xonar essence?
Per ora mi hanno consigliato queste, Audio-Technica ATH-ES7, costano anche poco (circa 75€). Però io pensavo di puntare su delle cuffie circumaurale e non sopvraurale come queste ath-es7.
Voi cosa mi consigliate? come budget non vorrei supeare i 150€.
e che ne dite delle Sennheiser HD595? magari se le compro in germania ci risparmio anche qualcosa :D
grazie
Ciao ragazzi sto x cambiare cuffie al computer e volevo dei vostri consigli su quale marca/modello prendere.
Il mio budget è di circa 40/50 euro, euro più euro meno...
In mente avevo le SONY MDR XD200, SENNHEISER HD201 (le g4me non so cosa abbiano in più rispetto alle 201 liscie) e le AKG K518 DJ e K512.
Il ruolo delle mie prossime cuffie sarà quello film, giochi e musica del tipo house, hip hop, rock, trance etc etc. No classica, no jazz.
Cosa molto importante vorrei che nelle cuffie ci sia un regolatore del volume incorporato, attacco jack o usb non ha importanza.
Posseggo un microfono a parte, quindi le cerco senza microfono.
PS: ultima cosa, le cuffie devono essere comode!!!
Grazie, Davide.
PS: uso la scheda audio integrata della mia scheda madre: Gigabyte X38DQ6.
nessuno :mc:
Da quello che ho capito io, per quel budget (40-50 euro) la migliore scelta sono le AKG 514, sono semiaperte...ma cmq non hanno il regolatore di volume se non erro.
enomed83
14-09-2009, 14:07
anche se nessuno mi risponde continuo a chiedere aiuto. La mia richiesta però è un po' diversa adesso:
sto ancora guardando in giro ma a quanto pare nella mia stupida città i negozi seri scarseggiano. In uno dei pochi che ho trovato, però, mi hanno consigliato le Sennheiser eh 350. So che sono della linea pro e hanno un prezzo che rientra nel mio budget (50 euro).
Premesso che mi sto ancora guardando attorno, è una buona cuffia (nei limiti di quella fascia di prezzo) o è meglio la Akg k512 (40 euro)?
La userei per ascoltare musica (stereo e pc), tastiera e film.
avrei bisogno di un consiglio riguardo un headset per gaming, sono indeciso tra questi modelli:
-LOGITECH DIGITAL PRECISION PC GAMING http://www.hackerscomputer.com/dettaglio_022.453
-CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset http://www.e-key.it/%28S%28bwqawo45srrsca2xsylbp3ud%29%29/product_details.aspx?ID=2361
-CREATIVE Sound Headset Fatal1ty Gaming Headset HS-1000 http://www.e-key.it/%28S%28bwqawo45srrsca2xsylbp3ud%29%29/product_details.aspx?ID=5903
we raga vada per le sony mdr xd200 o le akg 512/514? sto x andare alla mediawxxld
Brolente
14-09-2009, 15:10
Ragazzi volevo provare un paio di cuffie (alla lunga gli auricolari mi danno fastidio)...da profano ho visto le "Philips Sbc Hl 145" a 9,90€ e mi attiravano...qualcuno le conosce?Sotto i 20€ cosa trovo di meglio?
PX100 e ti cambieranno la vita sonora :read:
le trovi all'incredibile prezzo di 15/20€ da ebay...a differenza del loro prezzo ufficiale che è 40/50€....un MUST BUY :read:
mi consigliate un buon paio di cuffie da abbinare alla xonar essence?
Per ora mi hanno consigliato queste, Audio-Technica ATH-ES7, costano anche poco (circa 75€). Però io pensavo di puntare su delle cuffie circumaurale e non sopvraurale come queste ath-es7.
Voi cosa mi consigliate? come budget non vorrei supeare i 150€.
e che ne dite delle Sennheiser HD595? magari se le compro in germania ci risparmio anche qualcosa :D
grazie
cosa ascolti?
Dr.FrankenHouse
14-09-2009, 15:30
PX100 e ti cambieranno la vita sonora :read:
le trovi all'incredibile prezzo di 15/20€ da ebay...a differenza del loro prezzo ufficiale che è 40/50€....un MUST BUY :read:
Prima di tutto ti ringrazio ;)
Domanda sulle px100: anche qui (come con le "sorelline" cx300) girano fake su ebay?La risposta immagino sarà ovviamente si :D quindi la cambio in "come riconoscere i fake?"
cosa ascolti?
di tutto di più, da pavarotti al metal pesante, dalla musica classica alla elettronica.
Però diciamo che devono dare il meglio con il mio gruppo preferito con questi due stili di suono:
1: http://www.youtube.com/watch?v=EBLjLV8AGIA
2: http://www.youtube.com/watch?v=oK0tjSvA17g
ciao ragazzi scusate a ms servirebbero delle cuffie aperte,comode con cuipossa ascoltare mp3,video,youtube e giochi e che magari avessero anche il mic per comuncare via chat, skype,gTeamspeak,ecc.
Esistono a buon prezzo, quali?
Grazie
mi date un consiglio?
bystronic
14-09-2009, 19:32
mi date un consiglio?
una Sennheiser della serie PC potrebbe fare al caso tuo.
Brolente
14-09-2009, 20:06
Prima di tutto ti ringrazio ;)
Domanda sulle px100: anche qui (come con le "sorelline" cx300) girano fake su ebay?La risposta immagino sarà ovviamente si :D quindi la cambio in "come riconoscere i fake?"
le px100 non ci sono fake in giro.
di tutto di più, da pavarotti al metal pesante, dalla musica classica alla elettronica.
Però diciamo che devono dare il meglio con il mio gruppo preferito con questi due stili di suono:
1: http://www.youtube.com/watch?v=EBLjLV8AGIA
2: http://www.youtube.com/watch?v=oK0tjSvA17g
direi che per te sarebbero ottime le DT770 della Beyerdinamic e le Grado SR60 o superiori...poi bisogna vedere se vuoi più bassi vai sulle beyer...per un suono più rock sulle grado...
Prese le sony mdr xd 200 sono una bomba :D
Continuando la mia ricerca nello scegliere un paio di cuffie circumvirali per un utilizzo sinto-ampli home theatre e possibilmente da sfruttare a casa anche con il mio Cowon D2 (budget 120 euro circa) sono giunto a queste 2 cuffie:
SENNHEISER HD595 e AKG K240MKII
Qualcuno che le ha ascoltate sà dirmi qualcosa in merito??? GRAZIE! :)
p.s. Dal "tedesco" le hd595 stanno a 117,49 + 15 di spedizione
se l'uso sarà per un ascolto di film e musica rilassato e godibile, allora suggerisco le HD595 sempre che il leggero suono emesso non infastidisca la persona vicina (se è in un'altra stanza , nessun problema).
le K240 sono per persone che si aspettano un certo, suono perchè soliti ascoltare musica dal vivo, o registrazioni al di sopra di ogni sospetto, cuffie generalmente introspettive e precise meno disposte a lasciar correre i difetti, e per questo a volte meno adatte all'intrattenimento.
Ciao Untiponline......,
Quoto in "toto" quanto scritto da Bystronic....
Le 240 non perdonano, specialmente se non hai un buon ampli, malgrado la poca differenza d'impedenza tra le due, le Akg hanno bisogno di una grossa spinta (corrente) x rendere al meglio.Per il mio orecchio le 240 hanno dei mediobassi troppo pronunciati ed alti a rischio, quindi meno "monitor" di quanto sembrerebbe. Non ho provato le 595 ma avendo le IE8 credo di aver capito la timbrica Sennh. e visto che hai le Px100.... le 595 dovrebbero offrirti maggior heastage, dinamica e dettaglio.
Infine con il D2 dovrebbero comportarsi meglio, minor impedenza e miglior efficenza..
AtuttaBIRRA!
14-09-2009, 20:44
Prese le sony mdr xd 200 sono una bomba :D
Bene! :)
Spero che mi arrivino domani...
le px100 non ci sono fake in giro.
...
Occhio, esistono fake delle px100, ho messo un link in questo 3d qualche giorno fa dove le fanno vedere e le confrontano con le originali
EDIT:
ecco il link http://reviews.ebay.com/How-to-spot-a-FAKE-SENNHEISER-PX100_W0QQugidZ10000000003122877?ssPageName=BUYGD:CAT:-1:LISTINGS:4%20-%20fake%20px100
archigius
14-09-2009, 22:54
Occhio, esistono fake delle px100, ho messo un link in questo 3d qualche giorno fa dove le fanno vedere e le confrontano con le originali
EDIT:
ecco il link http://reviews.ebay.com/How-to-spot-a-FAKE-SENNHEISER-PX100_W0QQugidZ10000000003122877?ssPageName=BUYGD:CAT:-1:LISTINGS:4%20-%20fake%20px100
Confermo, ebay è pienissima di fake delle PX100 ed anche delle PX200.
Bisogna fare attenzione, alcune sono imitate benissimo ed è difficile distinguerle dalla originali, anche tenendo presente queste utili guide.
Se si vede un prezzo troppo basso, bisogna preoccuparsi.
AndrewLupin
14-09-2009, 22:57
cosa ne dite delle monsters beats by dr dre???
ne parla molto bene la rete
bystronic
14-09-2009, 23:28
Ciao Untiponline......,
Quoto in "toto" quanto scritto da Bystronic....
Le 240 non perdonano, specialmente se non hai un buon ampli, malgrado la poca differenza d'impedenza tra le due, le Akg hanno bisogno di una grossa spinta (corrente) x rendere al meglio.Per il mio orecchio le 240 hanno dei mediobassi troppo pronunciati ed alti a rischio, quindi meno "monitor" di quanto sembrerebbe. Non ho provato le 595 ma avendo le IE8 credo di aver capito la timbrica Sennh. e visto che hai le Px100.... le 595 dovrebbero offrirti maggior heastage, dinamica e dettaglio.
Infine con il D2 dovrebbero comportarsi meglio, minor impedenza e miglior efficenza..
inizio OT:
alla fine le hai prese anche tu le IE8 come ti trovi ?
io li ritengo i più equilibrati fra tutti quelli che possiedo ne sono molto soddisfatto.
fine OT.
untiponline
15-09-2009, 00:50
se l'uso sarà per un ascolto di film e musica rilassato e godibile, allora suggerisco le HD595 sempre che il leggero suono emesso non infastidisca la persona vicina (se è in un'altra stanza , nessun problema).
le K240 sono per persone che si aspettano un certo, suono perchè soliti ascoltare musica dal vivo, o registrazioni al di sopra di ogni sospetto, cuffie generalmente introspettive e precise meno disposte a lasciar correre i difetti, e per questo a volte meno adatte all'intrattenimento.
Grazie per il tuo prezioso intervento :)
Diciamo che le HD595 siano piu' amalgamanti con una timbrica piu' morbida? Oppure mantengono comunque un ottimo dettaglio?
I bassi come si comportano su entrambe? :rolleyes:
Come comodità e grandezza dei padiglioni?..Ho sempre pensato che un padiglione ovale (hd595) ospiti meglio l'orecchio diversamente da quello circolare solito di AKG e altre marche. Infatto questa dei padiglioni ovali è un'altra caratteristica della serie Sennheiser...
Ciao Untiponline......,
Quoto in "toto" quanto scritto da Bystronic....
Le 240 non perdonano, specialmente se non hai un buon ampli, malgrado la poca differenza d'impedenza tra le due, le Akg hanno bisogno di una grossa spinta (corrente) x rendere al meglio.Per il mio orecchio le 240 hanno dei mediobassi troppo pronunciati ed alti a rischio, quindi meno "monitor" di quanto sembrerebbe. Non ho provato le 595 ma avendo le IE8 credo di aver capito la timbrica Sennh. e visto che hai le Px100.... le 595 dovrebbero offrirti maggior heastage, dinamica e dettaglio.
Infine con il D2 dovrebbero comportarsi meglio, minor impedenza e miglior efficenza..
Ciao ! :)
Quindi pensi che le HD595 possa sfruttarle meglio sul mio D2 (e non sarebbe male). Si hai ragione...credo che Sennheiser cerchi di conservare un pò quella sua timbrica che la caratterizza. L'unica cosa è che non vorrei ritrovarmi i medi (la voce) arretrata con le 595 rispetto alle 240 :rolleyes:
Brolente
15-09-2009, 07:50
Confermo, ebay è pienissima di fake delle PX100 ed anche delle PX200.
Bisogna fare attenzione, alcune sono imitate benissimo ed è difficile distinguerle dalla originali, anche tenendo presente queste utili guide.
Se si vede un prezzo troppo basso, bisogna preoccuparsi.
Occhio, esistono fake delle px100, ho messo un link in questo 3d qualche giorno fa dove le fanno vedere e le confrontano con le originali
EDIT:
ecco il link http://reviews.ebay.com/How-to-spot-a-FAKE-SENNHEISER-PX100_W0QQugidZ10000000003122877?ssPageName=BUYGD:CAT:-1:LISTINGS:4%20-%20fake%20px100
non parlo per sentito dire...io come untiponline siamo 2 appassionati di quaste cuffie, io ne ho 2 paia, le px100 vendute su ebay dall'italia a circa 20€ sono originalilissime...e complete del marchio CE :read:
AndrewLupin
15-09-2009, 07:59
nessuno ha mai provato le monster beats by dr dre???
Goofy Goober
15-09-2009, 08:54
Che modelli di mi consigliate x quanto riguarda delle buone cuffie wireless per l'ascolto di musica e gaming occasionale? restando sui 150 euro + o -
grazie in anticipo!!!
Brolente
15-09-2009, 10:27
Ho sempre pensato che un padiglione ovale (hd595) ospiti meglio l'orecchio diversamente da quello circolare solito di AKG e altre marche. Infatto questa dei padiglioni ovali è un'altra caratteristica della serie Sennheiser...
pensi bene....
uno dei motivi del perchè ho venduto le mie akg k240s è proprio la comodità...che se uno non ha provato nulla può ancora andare...ma c'è decisamente di meglio!
Inoltre se la cuffia devo appoggiarmela sull'orecchio allora preferisco mille volte una cuffia come le grado sr60...che è più comoda e onesta :D
Ovviamente in quanto a comodità non è una novità dire che le cuffie della beyerdinamic sono al top....incredibile la comodità provata con le DT770...
inoltre su forum quali head fi sono in molti a pensare che le DT770 siano meglio delle HD595 e addirittura delle Hd650...
Ad ogni modo qullo che della gente pensa non vuol dire nulla...sono tutte cuffie ottime...Grado, Akg, Beyer, Sehnn ma è solo il nostro orecchio che fa la differenza....
io personalmente per quello che ho provato e riportando anche i prezzi del pagato le classifico così:
1° Grado SR60 (costano in ita 115€ comprate in Inghilterra a 70€) che dire per quello che ascolto io...rock, metal, acustic...sono fenomenali...e col resto si comportano cmq molto bene.
2° Beyerdinamic DT770 250 OHM (150€ bassi e alti al top...come la comodità, ma con quello che ascolto io non hanno reso il confronto con le Grado, non per qualità , ma per resa finale.)
3° AKG 240S (100€ troppo mediose per i miei gusti, non mi hanno mai entusiasmato...buone cuffie ma per l'ascolto c'è decisamente di meglio...l'essere una cuffia monitor ricordiamoci che per chi ascolta e non produce non è necessariamente una caratteristica positiva!)
Concludo dicendo che la comparativa è stata effettuata sempre usando l'ampli per cuffie della behringer da 50€ (+ che buono) intraposto tra cuffia e la mia scheda audio Edirol UA4FX...e che i vari paragoni grazie alle 4 uscite dell'ampli sono potuti esser effettuati insieme.
Ciao :cool:
Snowblind
15-09-2009, 11:03
1° Grado SR60 (costano in ita 115€ comprate in Inghilterra a 70€) che dire per quello che ascolto io...rock, metal, acustic...sono fenomenali...e col resto si comportano cmq molto bene.
Per pochi € in più (99$ dollari spedite) conviene prendere le Alessandro MS-1 (o la versione 2009 a 110$).
saluti,
S.
Stargazer
15-09-2009, 11:25
Meglio le px-200 II o le akg k450? considerate che vado in treno e devono isolare.
Interesserebbe anche a me visto non si trova nulla sulle k450 a parte un paio di recensioni dove ne parlano malissimo
Le px200 sembra le lasciano solo agli esaltati di bassi, di comodo che hanno una confezione rigida e occupano pochissimo spazio.
Le k450 sono ancora troppo nuove mi sa, il pro che hanno il cavo staccabile imho fondamentale.
Io sto tenendo in considerazione pure le hd238 sennheiser sebbene occupino più spazio quando riposte
enomed83
15-09-2009, 12:00
dopo tanto girovagare queste sono le cuffie che mi hanno alla fine proposto
Sennheiser eh350
Akg K81 Dj
Akg k512
Quale si può dire la migliore (rapporto qualità/prezzo sempre per ascolto musica, tastiera e film?) o chi mi può dire quacosa a loro proposito?
vi prego, un consiglio, vorrei andare a comprarle sta sera:
untiponline
15-09-2009, 14:16
pensi bene....
uno dei motivi del perchè ho venduto le mie akg k240s è proprio la comodità...che se uno non ha provato nulla può ancora andare...ma c'è decisamente di meglio!
Inoltre se la cuffia devo appoggiarmela sull'orecchio allora preferisco mille volte una cuffia come le grado sr60...che è più comoda e onesta :D
Ovviamente in quanto a comodità non è una novità dire che le cuffie della beyerdinamic sono al top....incredibile la comodità provata con le DT770...
inoltre su forum quali head fi sono in molti a pensare che le DT770 siano meglio delle HD595 e addirittura delle Hd650...
Ad ogni modo qullo che della gente pensa non vuol dire nulla...sono tutte cuffie ottime...Grado, Akg, Beyer, Sehnn ma è solo il nostro orecchio che fa la differenza....
io personalmente per quello che ho provato e riportando anche i prezzi del pagato le classifico così:
1° Grado SR60 (costano in ita 115€ comprate in Inghilterra a 70€) che dire per quello che ascolto io...rock, metal, acustic...sono fenomenali...e col resto si comportano cmq molto bene.
2° Beyerdinamic DT770 250 OHM (150€ bassi e alti al top...come la comodità, ma con quello che ascolto io non hanno reso il confronto con le Grado, non per qualità , ma per resa finale.)
3° AKG 240S (100€ troppo mediose per i miei gusti, non mi hanno mai entusiasmato...buone cuffie ma per l'ascolto c'è decisamente di meglio...l'essere una cuffia monitor ricordiamoci che per chi ascolta e non produce non è necessariamente una caratteristica positiva!)
Concludo dicendo che la comparativa è stata effettuata sempre usando l'ampli per cuffie della behringer da 50€ (+ che buono) intraposto tra cuffia e la mia scheda audio Edirol UA4FX...e che i vari paragoni grazie alle 4 uscite dell'ampli sono potuti esser effettuati insieme.
Ciao :cool:
Ottimo post che rende bene l'idea dei vari raffronti in riferimento a condizioni differenti di utilizzo.
Ora quindi sarà interessante prendere in considerazione il raffronto tra le DT770 e le HD595 :rolleyes: dato che in pochi post sei la seconda persona a lamentare troppa presenza delle medie sulle 240 ed il loro modo di essere troppo analitiche per un utilizzo HOME e non professional che ne compromette appunto la godibilità su vari impieghi come accennava anche bystronic.
Ciao a tutti,
ho letto la guida iniziale e alcune discussioni sul forum riguardo l'acquisto di un paio di nuove cuffie.
Ho trovato alcune possibili soluzioni e volevo anche un vostro parere:
-Cuffie chiuse (così da disturbare meno possibile mio fratello, quando fa finta di studiare in camera :D)
-Circumaurali (cercavo cuffie molto comode da portare anche diverse ore).
Utilizzo principalemente con dispositivi mp3, game-pc e stereo di casa.
Sennheiser HD 201 G4ME (25€)
AKG K 77 (31€)
Ci sono altri modelli/marchi validi, che potrei tenere in considerazione avendo come budget circa 60/70 euro?
Grazie. Cris
inizio OT:
alla fine le hai prese anche tu le IE8 come ti trovi ?
io li ritengo i più equilibrati fra tutti quelli che possiedo ne sono molto soddisfatto.
fine OT.
Bene,molto "musicali" grande dinamica, palcoscenico superbo ampio arioso a livello di cuffie con driver da 50 mm. di diametro. Bassi bene in evidenza ma che non "sporcano " le altre gamme,buoni medi, alti mai affaticanti.
Timbrica leggermente scura, tipica Sennheiser ma che mantiene un buon grado di dettaglio, "onnivere" mangiano quasi tutti i generi musicali, qualche riserva con il jazz. Comodissime, ottimo acquisto, grande sinergia con il D2.
Ciao ! :)
Quindi pensi che le HD595 possa sfruttarle meglio sul mio D2 (e non sarebbe male). Si hai ragione...credo che Sennheiser cerchi di conservare un pò quella sua timbrica che la caratterizza. L'unica cosa è che non vorrei ritrovarmi i medi (la voce) arretrata con le 595 rispetto alle 240 :rolleyes:
Credo che tu abbia centrato il problema!
Maggiore ampiezza di scena (palcoscenico headstage)nelle 595 ,non dovresti essere a ridosso degli interpreti, come succede con le 240,sensazione per me piacevolissima riscontrata con le IE8. Maggiore vicinanza agli esecutori nelle 240 con medi molto buoni anche se come ti dicevo "copert"i in alcuni casi dai mediobassi.
Credo che per un ascolto Tv siano preferibili le 595 per motivi già evidenziati..timbrica che perdona la sorgente difettosa, con il D2 avresti un miglior pilotaggio e probabilmente una comoda indossabilità per via dei padiglioni ovali. Io comunque non ho trovato le 240 scomode anzi, probabilmente dipende dalle dimensioni dei "nostri" padiglioni.
bystronic
15-09-2009, 18:37
Ottimo post che rende bene l'idea dei vari raffronti in riferimento a condizioni differenti di utilizzo.
Ora quindi sarà interessante prendere in considerazione il raffronto tra le DT770 e le HD595 :rolleyes: dato che in pochi post sei la seconda persona a lamentare troppa presenza delle medie sulle 240 ed il loro modo di essere troppo analitiche per un utilizzo HOME e non professional che ne compromette appunto la godibilità su vari impieghi come accennava anche bystronic.
diciamo che potremmo paragoare l'ascolto delle K240 come il partecipare ad un concerto da camera dove gli esecutori si trovano direttamente di fronte a chi ascolta con la possibilita di poter distinguere le note emesse da ciascuno strumento benche l'esecuzione sia a volte corale.
le HD595 invece come il concerto in un teatro lirico curando maggiormente l'amalgama di tutti gli strumenti comprese le voci in un unico risultato omogeneo.
comunque sia anche Byerdynamic e azienda che produce anche nel settore professionale di qualità come Sennheiser e Akg quindi scegliendole faresti comunque un buon acquisto solo io vedrei meglio le DT770M che rispetto allle PRO a fronte di una risposta meno estesa (poca cosa 5Khz sulle alte) garantiscono una maggiore sensibilita 105db contro i 98, considera anche che avrai una impendenza di 80 Ohm contro i 50 delle 595 il che farebbe comodo con le Byer..
purtroppo sì le cuffie tonde devono essere di dimensioni generose per contenere bene l'orecchio almeno 15 Cm di diamentro altrimenti il cuscinetto potrebbe poggiare parte sull'orecchio mentre quelle ovali purche non minuscole non danno grossi problemi.
1° Grado SR60 (costano in ita 115€ comprate in Inghilterra a 70€) che dire per quello che ascolto io...rock, metal, acustic...sono fenomenali...e col resto si comportano cmq molto bene.
2° Beyerdinamic DT770 250 OHM (150€ bassi e alti al top...come la comodità, ma con quello che ascolto io non hanno reso il confronto con le Grado, non per qualità , ma per resa finale.)
Ciao :cool:
quindi tra ste due propenderei più verso le dt770, peccato per il prezzo però :(
vediamo cosa trovo negli shops.
delle sennshereise hd595 invece che mi dici? come vanno rispetto alle dt770, visto che è più facile trovarle ad un buon prezzo.
Brolente
15-09-2009, 20:09
quindi tra ste due propenderei più verso le dt770, peccato per il prezzo però :(
vediamo cosa trovo negli shops.
delle sennshereise hd595 invece che mi dici? come vanno rispetto alle dt770, visto che è più facile trovarle ad un buon prezzo.
mai provate...cmq ragazzi quando dovete prendere delle cuffie semi professionali guardate sempre sul sito mercatino musicale, dove la maggior parte delle offerte sono da parte di negozi di strumenti musicali che hanno prezzi ottimi, del nuovo ovviamente.
non parlo per sentito dire...io come untiponline siamo 2 appassionati di quaste cuffie, io ne ho 2 paia, le px100 vendute su ebay dall'italia a circa 20€ sono originalilissime...e complete del marchio CE :read:
LOL,
lo dici a me che le ho pagate 15 euro :p
però non è che non esistano fake in assoluto come tu affermavi, bisogna porre un attimo di attenzione sul venditore ;)
trovate le sennshereise hd595 a 132€ spedite, invece per le dt770 non riesco a scendere sotto i 148 senza spedizioni :( .
Considerando la grossa spesa che dovrò fare anche per la scheda audio penso di optare per le hd595, non sembrano affatto male :D chi le ha cosa ne pensa?
Prese le sony mdr xd 200 sono una bomba :D
Ho letto in giro che hanno bassi un po' esagerati, confermi?
Domani mi arrivano le Sennheiser HD205, mi hanno sempre attirato come design e guardando un po' di recensioni in giro, sembrano cuffie spettacolari per il loro prezzo.
Le mettero' a confronto con un paio di HD202 (chiuse) e HD485 (aperte).
untiponline
16-09-2009, 01:00
diciamo che potremmo paragoare l'ascolto delle K240 come il partecipare ad un concerto da camera dove gli esecutori si trovano direttamente di fronte a chi ascolta con la possibilita di poter distinguere le note emesse da ciascuno strumento benche l'esecuzione sia a volte corale.
le HD595 invece come il concerto in un teatro lirico curando maggiormente l'amalgama di tutti gli strumenti comprese le voci in un unico risultato omogeneo.
comunque sia anche Byerdynamic e azienda che produce anche nel settore professionale di qualità come Sennheiser e Akg quindi scegliendole faresti comunque un buon acquisto solo io vedrei meglio le DT770M che rispetto allle PRO a fronte di una risposta meno estesa (poca cosa 5Khz sulle alte) garantiscono una maggiore sensibilita 105db contro i 98, considera anche che avrai una impendenza di 80 Ohm contro i 50 delle 595 il che farebbe comodo con le Byer..
purtroppo sì le cuffie tonde devono essere di dimensioni generose per contenere bene l'orecchio almeno 15 Cm di diamentro altrimenti il cuscinetto potrebbe poggiare parte sull'orecchio mentre quelle ovali purche non minuscole non danno grossi problemi.
Infatti il discorso dell'impedenza (che non è l'unico fattore di riferimento oltre la sensibilità e la potenza massima applicabile) coinvolge molto la mia scelta e come dicevo non sarebbe davvero male la possibilità di pilotaggio col D2.
Anche Brolente mi confermava che le Byerdynamic richiedono l'ausilio di un ampli. Ora la scelta torna sulle 240 / 595 :rolleyes: ...dettaglio e vicinanza del palcoscenico virtuale o grande soundstage e compatibilità con fonti e generi musicali ??? :( :cry:
Ascolta Bystronic...tu le hai realmente provate queste hd595 ? Hanno comunque un buon dettaglio del suono o c'è una bella differenza sotto questo aspetto alle K240mkII ? Confermi la migliore efficienza per essere pilotate anche da fonti piccole come player portatili/D2 ? Ah dimenticavo...le HD595 (si sono aperte come architettura dei driver) ma hanno un minimo di isolamento per l'utente? Molto inferiore alle semiaperte 240?
Grazie ancora! :)
P.S. Nel frattempo mi son letto parecchie recensioni su utenti che hanno ascoltato sia le hd595 che le Byerdynamic DT770,Audio tecnica,Grado sr60 e 80. Alla fine il 90% degli utenti ha preferito la naturalezza e coinvolgimento musicale delle HD595 che mantenendo un'ottimo dettaglio hanno un suono piu' godibile,aperto e rilassante rispetto alle "aggressive" dt770
Confermano l'ampia compatibilità con tutti i generi musicali a differenza delle Grado
Insomma...facendo un riassunto HD595 una cuffia dall'ottima qualità per tutti !
Testata anche su ipod suona benissimo! Questo è il succo di quanto ho letto in rete...
Dr.FrankenHouse
16-09-2009, 06:30
LOL,
lo dici a me che le ho pagate 15 euro :p
però non è che non esistano fake in assoluto come tu affermavi, bisogna porre un attimo di attenzione sul venditore ;)
Ehm...dove?
(qualsiasi pm è ben accetto :D )
P.S. Nel frattempo mi son letto parecchie recensioni su utenti che hanno ascoltato sia le hd595 che le Byerdynamic DT770,Audio tecnica,Grado sr60 e 80. Alla fine il 90% degli utenti ha preferito la naturalezza e coinvolgimento musicale delle HD595 che mantenendo un'ottimo dettaglio hanno un suono piu' godibile,aperto e rilassante rispetto alle "aggressive" dt770
Confermano l'ampia compatibilità con tutti i generi musicali a differenza delle Grado
Insomma...facendo un riassunto HD595 una cuffia dall'ottima qualità per tutti !
Testata anche su ipod suona benissimo! Questo è il succo di quanto ho letto in rete...
bene le hd595 saranno mie :D
Snowblind
16-09-2009, 09:16
P.S. Nel frattempo mi son letto parecchie recensioni su utenti che hanno ascoltato sia le hd595 che le Byerdynamic DT770,Audio tecnica,Grado sr60 e 80. Alla fine il 90% degli utenti ha preferito la naturalezza e coinvolgimento musicale delle HD595 che mantenendo un'ottimo dettaglio hanno un suono piu' godibile,aperto e rilassante rispetto alle "aggressive" dt770
Confermano l'ampia compatibilità con tutti i generi musicali a differenza delle Grado
qualche link a queste recensioni?
grazie.
Paulie_The_Boss
16-09-2009, 09:21
Qualcuno che ha esperienza al riguardo mi sa dire se le 595 valgono al differenza dalle 555? Le ho trovate a circa 30 euro di differenzz, ma sono in dubbio se (attaccate a un pc con xfi) il gioco valga la candela...
Paulie_The_Boss
16-09-2009, 09:43
Infatti il discorso dell'impedenza (che non è l'unico fattore di riferimento oltre la sensibilità e la potenza massima applicabile) coinvolge molto la mia scelta e come dicevo non sarebbe davvero male la possibilità di pilotaggio col D2.
Anche Brolente mi confermava che le Byerdynamic richiedono l'ausilio di un ampli. Ora la scelta torna sulle 240 / 595 :rolleyes: ...dettaglio e vicinanza del palcoscenico virtuale o grande soundstage e compatibilità con fonti e generi musicali ??? :( :cry:
Ascolta Bystronic...tu le hai realmente provate queste hd595 ? Hanno comunque un buon dettaglio del suono o c'è una bella differenza sotto questo aspetto alle K240mkII ? Confermi la migliore efficienza per essere pilotate anche da fonti piccole come player portatili/D2 ? Ah dimenticavo...le HD595 (si sono aperte come architettura dei driver) ma hanno un minimo di isolamento per l'utente? Molto inferiore alle semiaperte 240?
Grazie ancora! :)
P.S. Nel frattempo mi son letto parecchie recensioni su utenti che hanno ascoltato sia le hd595 che le Byerdynamic DT770,Audio tecnica,Grado sr60 e 80. Alla fine il 90% degli utenti ha preferito la naturalezza e coinvolgimento musicale delle HD595 che mantenendo un'ottimo dettaglio hanno un suono piu' godibile,aperto e rilassante rispetto alle "aggressive" dt770
Confermano l'ampia compatibilità con tutti i generi musicali a differenza delle Grado
Insomma...facendo un riassunto HD595 una cuffia dall'ottima qualità per tutti !
Testata anche su ipod suona benissimo! Questo è il succo di quanto ho letto in rete...
*
Interessa molto anche a me
bystronic
16-09-2009, 10:46
Infatti il discorso dell'impedenza (che non è l'unico fattore di riferimento oltre la sensibilità e la potenza massima applicabile) coinvolge molto la mia scelta e come dicevo non sarebbe davvero male la possibilità di pilotaggio col D2.
Anche Brolente mi confermava che le Byerdynamic richiedono l'ausilio di un ampli. Ora la scelta torna sulle 240 / 595 :rolleyes: ...dettaglio e vicinanza del palcoscenico virtuale o grande soundstage e compatibilità con fonti e generi musicali ??? :( :cry:
Ascolta Bystronic...tu le hai realmente provate queste hd595 ? Hanno comunque un buon dettaglio del suono o c'è una bella differenza sotto questo aspetto alle K240mkII ? Confermi la migliore efficienza per essere pilotate anche da fonti piccole come player portatili/D2 ? Ah dimenticavo...le HD595 (si sono aperte come architettura dei driver) ma hanno un minimo di isolamento per l'utente? Molto inferiore alle semiaperte 240?
Grazie ancora! :)
P.S. Nel frattempo mi son letto parecchie recensioni su utenti che hanno ascoltato sia le hd595 che le Byerdynamic DT770,Audio tecnica,Grado sr60 e 80. Alla fine il 90% degli utenti ha preferito la naturalezza e coinvolgimento musicale delle HD595 che mantenendo un'ottimo dettaglio hanno un suono piu' godibile,aperto e rilassante rispetto alle "aggressive" dt770
Confermano l'ampia compatibilità con tutti i generi musicali a differenza delle Grado
Insomma...facendo un riassunto HD595 una cuffia dall'ottima qualità per tutti !
Testata anche su ipod suona benissimo! Questo è il succo di quanto ho letto in rete...
sono sincero non ho mai ascoltato le HD595...ma possiedo diverse Sennheiser (HD430, HD280PRO, HD650) e alcune AKG (K500, K1000) e ho provato per 6 ore alcuni anni fà le prime K240 Monitor quindi direi che conosco bene il suono di entrambe e per ascolto musicale godibile continuo a preferire Sennheiser possiedono un suono caldo ed equilibrato dove nessuna gamma sovrasta l'altra.
(per equilibrato intendo bassi corposi ma non cupi o slabrati, medi chiari netti ma non squillanti e alti che rifiniscono e basta).
ovviamente il tutto migliora via via che si sale di modello ora dato che le 595 sono di poco sotto alle 650 che possiedo e che amo molto, ritengo non siano troppo distanti anche come suono, forse avranno una minore definizione della scena sonora, ma comunque la qualità è molto alta fidati a questi livelli non sbagli.
il suono sennheiser piace a molti proprio perche è godibile con ogni genere senza impegnare troppo l'utente nella ricerca del miglior compromesso, purche non si scelga proprio il modello più basso.
P.S. Nel frattempo mi son letto parecchie recensioni su utenti che hanno ascoltato sia le hd595 che le Byerdynamic DT770,Audio tecnica,Grado sr60 e 80. Alla fine il 90% degli utenti ha preferito la naturalezza e coinvolgimento musicale delle HD595 che mantenendo un'ottimo dettaglio hanno un suono piu' godibile,aperto e rilassante rispetto alle "aggressive" dt770
Confermano l'ampia compatibilità con tutti i generi musicali a differenza delle Grado
Insomma...facendo un riassunto HD595 una cuffia dall'ottima qualità per tutti !
Testata anche su ipod suona benissimo! Questo è il succo di quanto ho letto in rete...
Checchesenedica i grafici hanno una fonte di verità apprezzabile!
Vedi sotto il confronto tra le quattro da te citate.
Io mi ritrovo con le 240 i mediobassi in evidenza e gli alti malgrado la caduta degli ultra li trovo a rischio, certamente non con tutti i generi musicali.
Più equilibrate le 595 ma probabilmente meno dettagliate.
Se tu apprezzi notevolmente le px100 non dovresti trovare problemi con le 595.
Quel fantomatico "velo" che io ho trovato sulle px100 alcune persone lo trovano perfino sulle 650 e riescono ad eliminarlo dotandole di cavi bilanciati e ampli ad hoc.Se poi aumentando il volume d'ascolto sembra che scompaia è un altro paio di maniche. Scusami se insisto ma la tua benevolenza per le px100 non potrà che essere ulteriormente migliorata con le 595. Una cuffia non può avere tutto....è molto difficile avere dettaglio..heastage..dinamica ecc. ecc.
Le case costruttrici hanno sfornato diversi modelli per incontare il gusto di ognuno in base alle proprie sensazioni. Più sali con il prezzo più avrai miglioramente non certamente proporzionali a quanto spendi.
Tieni in considerazione anche la cosiddetta "timbrica"tipica di ogni casa.
Le mie prime cuffie sono state le 240 essendo le prime le ho ritenute inizialmente ottime visto anche il buon rapporto qualità/prezzo poi dopo c.ca un anno mi sono accorto che c'è di meglio ed ho spiegato secondo il mio sentire quali sono le "pecche" di questa cuffia. Sono comunque convinto che le prime 240 dell'AKG le Monitor da 600 Ohm fossero veramente delle "monitor".
Credo quindi che l'Akg abbia modificato i driver in funzione dell'impedenza troppo elevata e dall'esigenza di ascolto dell'utenza più propensa verso una timbica che assecondasse il genere musicale più ascoltato.
Ora mi ritrovo con una Beyer DT880 Pro che ritengo veramente una "monitor" con una grandissima qualità... una fusione delle gamme sonore impeccabile,equilibratissima con un dettaglio,una risoluzione ed una timbrica il più vicino possibile alla realtà.
Sono comunque sempre 250 Ohm che non favoriscono l'uso con i portatili privi di ampli, o tv nelle medesime condizioni.
Di seguito i grafici....
http://img29.imageshack.us/img29/1580/graphcompare.png
Quest'altro ti dà il confronto tra le PX100 e le 595...quest'ultime mi pare di capire siano più equilibrate.
http://img11.imageshack.us/img11/6824/graphcomparev.png
Snowblind
16-09-2009, 11:02
Qualcuno che ha esperienza al riguardo mi sa dire se le 595 valgono al differenza dalle 555? Le ho trovate a circa 30 euro di differenzz, ma sono in dubbio se (attaccate a un pc con xfi) il gioco valga la candela...
Hanno lo stesso driver.
Stargazer
16-09-2009, 11:21
Ho letto in giro che hanno bassi un po' esagerati, confermi?
Beh lo si vede anache da queste specifiche eh
Frequency Response : 10Hz - 22,000Hz
c'è di peggio comunque
Ho letto in giro che hanno bassi un po' esagerati, confermi?
a me i bassi piacciono, comunque vanno bene, non mi sembrano esagerati...
paolox86
16-09-2009, 12:50
Ragazzi, non mi sono mai interessato di cuffie e per questo non so minimamente le differenze ne la qualità delle marche.
Ora però volevo comprarmi delle cuffie wireless possibilmente, per giocare,ascoltare musica e guardare film. Avevo notato le logitech clearchat wireless, ma vedo che qui parlate di altre marche che nemmeno conoscevo e se sono meglio accetto qualsiasi consiglio. Buget massimo 150-200 €.
Mafetapaz
16-09-2009, 14:52
volevo acquistare un paio di cuffie da usare praticamente solo con l'xbox 360, ogni tanto ascoltare musica dal mac.
l'xbox è collegata in hdmi alla tv ed è a quest'ultima che collegherei le cuffie.
cercavo qualcosa sotto i 100€, possibilmente chiuse e circumaurali...
cosa consigliate??
PS: leggevo in giro di cuffie 5.1, come funzionano? le consigliate??
enomed83
16-09-2009, 15:20
dopo tanto girovagare queste sono le cuffie che mi hanno alla fine proposto
Sennheiser eh350
Akg K81 Dj
Akg k512
Quale si può dire la migliore (rapporto qualità/prezzo sempre per ascolto musica, tastiera e film?) o chi mi può dire quacosa a loro proposito?
vi prego, un consiglio, vorrei andare a comprarle sta sera:
Alla fine ho preso le eh350 ma dopo un po' di ascolti non mi convince totalmente. Se è vero che è molto equilibrata devo anche dire che mi sembra anche abbastanza anonima, soprattutto per l'ascolto di blues, funk e persino jazz.
A questo punto mi chiedo: vale la pena cambiarle con le akg k81dj? Ho paura di trovare un suono troppo cupo e poco attento ai dettagli.
bystronic
16-09-2009, 15:31
Alla fine ho preso le eh350 ma dopo un po' di ascolti non mi convince totalmente. Se è vero che è molto equilibrata devo anche dire che mi sembra anche abbastanza anonima, soprattutto per l'ascolto di blues, funk e persino jazz.
A questo punto mi chiedo: vale la pena cambiarle con le akg k81dj? Ho paura di trovare un suono troppo cupo e poco attento ai dettagli.
per quel genere di musica devi andare Ben oltre e di parecchio, altrimenti non noterai differenze se non puoi ora... parere personale risparmia i soldi e mettili da parte per qualcosa di ottimo, più avanti.
enomed83
16-09-2009, 15:37
per quel genere di musica devi andare Ben oltre e di parecchio, altrimenti non noterai differenze se non puoi ora... parere personale risparmia i soldi e mettili da parte per qualcosa di ottimo, più avanti.
Sì,so che quello che dici è vero ma ne ho bisogno adesso (visto che sono rimasto senza). Di certo seguirò il tuo consiglio in futuro ma, ora come ora, mi potresti dare un consiglio (scusa il gioco di parole)? Considera che le cuffie mi servono per ascoltare musica quando gli altri dormono, sia da amplificatore che da pc, quindi ti chiedo: secondo te vale la pena prendere le Akg k81dj invece della "monitor" semi aperta che ho preso? Intendo a livello di colore del suono e con bassi più presenti ma non esagerati.
bystronic
16-09-2009, 16:09
se ne vuoi una chiusa dai un occhio alle sennheiser HD280Pro o 380Pro oppure dai un occhio anche alle Denon Entry level.
le sennheiser hanno un costo superiore alla tua, le Denon un poco meno ma non tantissimo.
il mio suggerimento visto che la cuffia c'è l'hai tieni quella per ora e nel frattempo vedi se riesci ad ascoltarne qualcun'altra poi decidi se acquistarle o meno.
ma quelle che ti ho postato sono proprio il minimo sindacale per cuffie di minor costo/qualità non pensare nemmeno all'acquisto, butteresti i soldi riservati a quelle serie.
nel frattempo gira per Negozzi HI-FI o Strumenti Musicali (NON Media...) e ascolta... ascolta...ascolta più che puoi.
enomed83
16-09-2009, 16:14
ti spiego meglio: ieri ho comprato queste Sennheiser, le ho ascoltate però non mi hanno convinto molto (a livello di gusto, si intende) un po' troppo neutre per i miei gusti. L'unica cosa che potrei fare sarebbe cambiarle nello stesso negozio in cui le ho comprate, dove però dello stesso prezzo c'è solo una AKG K81Dj. Quindi quello che mi chiedo è: ne varrebbe la pena? Non sapendo come suonano le K81 (non posso provarla), cosa mi troverei di fronte? Più che altro ho paura di bassi troppo duri e di un suono troppo scuro, troppo da Dj.
In ogni caso, che io le cambi o meno, almeno per un paio d'anni non ne comprerei di nuove, quindi potrei benissimo mettere soldi da parte per qualcosa di più "buono"
se ne vuoi una chiusa dai un occhio alle sennheiser HD280Pro o 380Pro oppure dai un occhio anche alle Denon Entry level.
le sennheiser hanno un costo superiore alla tua, le Denon un poco meno ma non tantissimo.
il mio suggerimento visto che la cuffia c'è l'hai tieni quella per ora e nel frattempo vedi se riesci ad ascoltarne qualcun'altra poi decidi se acquistarle o meno.
ma quelle che ti ho postato sono proprio il minimo sindacale per cuffie di minor costo/qualità non pensare nemmeno all'acquisto, butteresti i soldi riservati a quelle serie.
nel frattempo gira per Negozzi HI-FI o Strumenti Musicali (NON Media...) e ascolta... ascolta...ascolta più che puoi.
Bys mica si dirmi qualcosa su queste?
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/wired-headphones-hd437-bass?Open&path=private_headphones_wired-headphones
cavolo un dubbio prima di premere il tasto acquista :D
le hd595 hanno un impedenza di 50ohm, mentre le dt770 di 250ohm. La Xonar essence ha un aplificatore fino a 600ohm.
quindi un nubbione come mè conclude che potrei sfruttare i soldi spesi nella scheda con le dt770, mentre per le hd595 basterebbe un lettore cd normale. Giusto o sono completamente fuori strada? Avendo più impedenza significa solo poter avere un suono pulito a volumi più alti o sbaglio?
Vedo che le hd600 hanno adirittura 300ohms :D
sono completamente confuso :p
bystronic
16-09-2009, 19:44
una maggiore impendenza comporta un carico più pesante (ma più tranquillo riguardo a d oscillazioni e rotazioni di fase) per l'apparecchiatura che le pilota e di conseguenza una minore tensione alle stesse con un conseguente diminuzione del livello di pressione ma per contro si ottiene un maggiore controllo del suono da parte dell'ampli quindi più preciso.
una minore impendenza invece vede una maggiore facilità da parte dell'ampli di fornire la potenza necessaria a far suonare forte le cuffie ma questa impendenza bassa non deve presentare un andamento altalenante altrimenti l'ampli già costretto a fornire il massimo disponibile a causa della poca resistenza eletrica incontrata potrebbe andare in clipping distorcendo il suono ed introducendo delle armoniche che sporcherebbero l'esecuzione.
come vedete ci sono prò e contro in entrambe le situazioni personalmente se dotati di un buon aplificatore stereo propenderei per quelle ad alta impendenza, (300-600 Ohm) le mie vecchie Sennheiser HD430 ne hanno 600 e non distorcono nemmeno col volume prossimo allo zero.
per tutti gli altri quelle a bassa impendenza da 16 a 64 Ohm sono più indicate (Badate indicate.. NON Ideali) l'ideale và valutato caso per caso sottoponendo a prova sia la sorgente (Ampli o Player) e cuffie dato che entrambe le tipologie cambiano carattere e comportamento a seconda di cosa si connette a chi.
bystronic
16-09-2009, 19:56
Bys mica si dirmi qualcosa su queste?
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/wired-headphones-hd437-bass?Open&path=private_headphones_wired-headphones
non le ho ascoltate ma come hai visto trattasi di modello adatto al Rock e pop con una gamma ultra bassa profonda ed in evidenza, solitamente questi modelli hanno anche una gamma alta molto efficente frequenze sulle quali questi generi misicali basano la loro perfomance e una gamma media meno presente (solitamente deputata alle voci, per una parte maschili, per molta femminili).
se avete gusti musicali definiti allora le cuffie appositamente progettate forniscono il suono che meglio si adatta ai vostri gusti, sconsiglio di cercare le cuffie bensuonanti con tutto, per che a meno di non sapere esattamente cosa cercate, vi ritrovereste con un suono asciutto poco affaticante, ma anche con poca emozione.
Beh lo si vede anache da queste specifiche eh
Frequency Response : 10Hz - 22,000Hz
c'è di peggio comunque
Beh questo non vuol dire nulla.
Tanto 10 hz non li riproduce manco una cuffia di alta gamma.
Più che altro c'è da considerare che sono cuffie pensate per TV e giochi più che per la musica, quindi hanno una curva di risposta ottimizzata per dialoghi ed effetti.
untiponline
17-09-2009, 01:52
qualche link a queste recensioni?
grazie.
Ciao purtroppo "sfogliando" per ore il web non mi son preoccupato di salvare i link ma per cercare basta l'opportuna parole o frase "chiave" da affidare a Google :D ...Io ho cercato "HD595 vs DT770" dove "vs" rappresenta "contro" ovvero il raffronto. Basta che segui questa combinazione alternando le varie cuffie da confrontare...Oppure "hd 595 review" "opinioni hd 595"...
BUONA LETTURA ;)
sono sincero non ho mai ascoltato le HD595...ma possiedo diverse Sennheiser (HD430, HD280PRO, HD650) e alcune AKG (K500, K1000) e ho provato per 6 ore alcuni anni fà le prime K240 Monitor quindi direi che conosco bene il suono di entrambe e per ascolto musicale godibile continuo a preferire Sennheiser possiedono un suono caldo ed equilibrato dove nessuna gamma sovrasta l'altra.
(per equilibrato intendo bassi corposi ma non cupi o slabrati, medi chiari netti ma non squillanti e alti che rifiniscono e basta)...
Checchesenedica i grafici hanno una fonte di verità apprezzabile!
Vedi sotto il confronto tra le quattro da te citate.
Io mi ritrovo con le 240 i mediobassi in evidenza e gli alti malgrado la caduta degli ultra li trovo a rischio, certamente non con tutti i generi musicali.
Più equilibrate le 595 ma probabilmente meno dettagliate.
Se tu apprezzi notevolmente le px100 non dovresti trovare problemi con le 595...
Grazie ancora per i vostri interventi...e continuando a leggere in rete da chi le ha mi sono totalmente convinto che le HD 595 sono per me la miglior soluzione ed il miglior rapporto qualità/prezzo trovandole a circa 117 dal venditore tedesco superaffidabile ;)
Ho letto anche di uno che ha le DENON D5000 e confrontandole con le hd595 ed altre dichiara che le 595 appunto sono quelle che piu' si avvicinano anche come timbrica. Molto acclamate anche sulla "classica" !
Non è male nemmeno l'accessorio compreso di supporto da tavolo :D
http://www.sennheiserusa.com/serviceandsupport_part-finder_other_510615
http://www.flickr.com/photos/95321067@N00/2265554735/
Paulie_The_Boss
17-09-2009, 10:02
leggendo un pò di opinioni per la rete mi sono ridotto al dubbio
Sennheiser hd 595
vs
AKG K 240 MK II
dal quale non riesco però a schiodarmi...
Qualcuno con esperienza diretta saprebbe dirmi se le AKG sono effettivamente così precise e con bisogno di un buon ampli da renderle poco consigliate per un utilizzo home? (considerando anche che nel mio caso non utilizzerei brani ad altissima qualità)? O vanno bene anche se attaccate ad un pc che riproduce musica a 128kbs?
Altra domanda: le senn 595 si discostano in maniera consistente dalle 555?
Mafetapaz
17-09-2009, 10:12
volevo acquistare un paio di cuffie da usare praticamente solo con l'xbox 360, ogni tanto ascoltare musica dal mac.
l'xbox è collegata in hdmi alla tv ed è a quest'ultima che collegherei le cuffie.
cercavo qualcosa sotto i 100€, possibilmente chiuse e circumaurali...
cosa consigliate??
PS: leggevo in giro di cuffie 5.1, come funzionano? le consigliate??
nessuno?
Goofy Goober
17-09-2009, 10:49
Che modelli di mi consigliate x quanto riguarda delle buone cuffie wireless per l'ascolto di musica e gaming occasionale? restando sui 150 euro + o -
grazie in anticipo!!!
ripropongo la domanda, e rinnovo il grazie a chi risponderà! :)
IronBoNnY
17-09-2009, 12:56
Salve ragazzi, stavo cercando un paio di cuffie per netgaming di buona qualità audio ma soprattutto che siano comode e non ti distruggano le orecchie dopo qualche ora di gioco....
se fosse solo per il gaming prenderei un paio di quelle cuffiette con mic da 10 euro ma siccome le userei anche per ascoltare musica vorrei qualcosa con una buona qualità audio e magari isolate da rumori esterni....
vorrei rimanere su una fascia di prezzo tra i 30-40 euro e cercando un po su internet ho trovato questi 2 modelli:
Medusa NX Stereo Gaming Headset (http://www.speed-link.com/?p=2&cat=183&pid=18674&paus=1)
Fatal1ty Gaming Headset (http://it.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=865&product=16337#)
che ne pensate? qualche consiglio in proposito?
Grazie.
bystronic
17-09-2009, 12:56
Sennheiser RS130 ad esempio, le 140 sono ampiamente fuori bugget.
AtuttaBIRRA!
17-09-2009, 13:01
Ho ritirato oggi le Sony, stase se riesco faccio una prova :)
ma nessuno ha le Alessandro ?
Brolente
17-09-2009, 15:47
ma nessuno ha le Alessandro ?
io ho le grado e le differenze tra le 2 dovrebbero essere minime, c'è chi preferisce le une c'è chi preferisce le altre...
Snowblind
17-09-2009, 17:10
io ho le grado e le differenze tra le 2 dovrebbero essere minime, c'è chi preferisce le une c'è chi preferisce le altre...
le differenze sono minime con le grado SR125 (visto che le Alessandro MS-1(i) sono una versione "rifinita" proprio delle SR125), più marcate rispetto alle SR60(i). :)
untiponline
17-09-2009, 18:17
leggendo un pò di opinioni per la rete mi sono ridotto al dubbio
Sennheiser hd 595
vs
AKG K 240 MK II
dal quale non riesco però a schiodarmi...
Qualcuno con esperienza diretta saprebbe dirmi se le AKG sono effettivamente così precise e con bisogno di un buon ampli da renderle poco consigliate per un utilizzo home? (considerando anche che nel mio caso non utilizzerei brani ad altissima qualità)? O vanno bene anche se attaccate ad un pc che riproduce musica a 128kbs?
Altra domanda: le senn 595 si discostano in maniera consistente dalle 555?
Da quel che ho intuito le 240 ti portano nella sala di registrazione dove la stanza con pareti fonoassorbenti impedisce il crearsi di ogni sorta di acustica ambientale facendo affiorare in maniera definita ogni singolo dettaglio come se oltre al cantante ci fossero anche i musicisti...mentre le 595 ti portano in teatro :sofico: dove puoi assaporare la spazialità del suono e la piacevole acustica del luogo in cui ti trovi. Ora a te la scelta di dove vorresti essere :cool:
Io personalmente preferisco il "teatro"...un'esecuzione dal vivo...la piacevole sensazione del suono che cambia e spazia nel luogo in cui si trova...mi dà un senso di libertà a differenza dell'ascolto troppo impegnativo che a lungo andare può essere "soffocante" e stancante...
Infatti quasi tutti se non tutti riconoscono questa qualità (che possa piacere o meno) nelle HD595 e Sennheiser in genere ;)
Alla fine le cuffie monitor servono per ciò che sono state create ovvero percepire imperfezioni della traccia musicale e stabilire un'eqaulizzazione del master perchè poi questa potrà essere modificata dall'utente a suo piacimento senza arrivare agli estremi di ritocco in quadagno di taglio.
Io invece adoro il suono di una cuffia che possa trasmettermi il piu' possibile la sensazione d'ascolto di un luogo comune.
ciao,
qualè la migliore tra queste due della beyerdynamic,
la DT770 pro 250ohm o la DT990 pro 250ohm?
http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html?tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BshowUID%5D=44&tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BbackPID%5D=68&cHash=ea6cb3ee29
http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html?tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BshowUID%5D=45&tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BbackPID%5D=68&cHash=f8ff1123c1
le differenze sono minime con le grado SR125 (visto che le Alessandro MS-1(i) sono una versione "rifinita" proprio delle SR125)......
azz.... pensavo fossero equivalenti al max alle grado 80 :eek:
sarebbero proprio un bell'acquisto allora, 99 $ spedite sono 67 euro (+22 di tasse, se ho capito bene cosa mi ha risposto l' URP Agenzia Dogane)
Snowblind
17-09-2009, 19:14
azz.... pensavo fossero equivalenti al max alle grado 80 :eek:
sarebbero proprio un bell'acquisto allora, 99 $ spedite sono 67 euro (+22 di tasse, se ho capito bene cosa mi ha risposto l' URP Agenzia Dogane)
meno, sono 19€ e rotti di dogana.
le Alessandro MS-1i (versione "improved" 2009) però vengono 109.99$.
le "vecchie" MS-1 come hai detto tu sempre 99$.
meno, sono 19€ e rotti di dogana.
.
giusto, ho riletto bene la loro risposta.
per beni fino a 150 euro c'è la franchigia del dazio, mentre l'iva non si paga per valori fino a 22 euro
Quindi un bene di 100 euro (compreso ss) paga solo l'iva che normalmente è il 20%
ci dovrebbero essere poi anche quei 5.50 euro che il corriere (le poste italiane di sicuro) prende per lo sdoganamento
Snowblind
17-09-2009, 19:50
giusto, ho riletto bene la loro risposta.
per beni fino a 150 euro c'è la franchigia del dazio, mentre l'iva non si paga per valori fino a 22 euro
Quindi un bene di 100 euro (compreso ss) paga solo l'iva che normalmente è il 20%
ci dovrebbero essere poi anche quei 5.50 euro che il corriere (le poste italiane di sicuro) prende per lo sdoganamento
esatto, 3€ di spese postali e 2.50€ di "presentazione in dogana".
TheDonzo
17-09-2009, 20:30
Ho ritirato oggi le Sony, stase se riesco faccio una prova :)
bene, io le ho prenotate in negozio ma non sono ancora andato a ritirarle :doh:
fammi sapere le tue impressioni e con cosa le hai provate (tv/hi.fi/pc/xbox...)
grazie :D
ho trovato un'interessante recensione delle dt770, paragonate anche con le hd650 e altre cuffie costose :D
http://www.headphoneinfo.com/content/Beyerdynamic-DT-770-Headphones-Review-897.htm
domani se ho tempo spero di fare l'acquisto scheda audio + dt770 :D
bystronic
17-09-2009, 22:04
ciao,
qualè la migliore tra queste due della beyerdynamic,
la DT770 pro 250ohm o la DT990 pro 250ohm?
DT880....Non è una battuta, ma lo possiedi un amplificatore SERIO per pilotarle tutte e 3?
Rocco Felici
17-09-2009, 22:04
Vorrei buttarmi su delle sovraurali chiuse, e sono indeciso tra queste due:
http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_classic-line_pxseries_005207
http://www.akg.com/personal/K_518_LE,pcatid,92,pid,708,_psmand,6,show,specs.html
Ho un I7 che ha un impedenza di 16 ohm. queste cuffie sopra sono da 32, posso riscontrare problemi?
DT880....Non è una battuta, ma lo possiedi un amplificatore SERIO per pilotarle tutte e 3?
Beyer DT880.......quoto !!
Dt 880 Pro se vuoi una gamma bassa più "calda" e presente altrimenti.... versione 2005..
Vorrei buttarmi su delle sovraurali chiuse, e sono indeciso tra queste due:
http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_classic-line_pxseries_005207
http://www.akg.com/personal/K_518_LE,pcatid,92,pid,708,_psmand,6,show,specs.html
Ho un I7 che ha un impedenza di 16 ohm. queste cuffie sopra sono da 32, posso riscontrare problemi?
Mi unisco a lui e aggiungo akg k450.
bystronic
17-09-2009, 22:29
Vorrei buttarmi su delle sovraurali chiuse, e sono indeciso tra queste due:
http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_classic-line_pxseries_005207
http://www.akg.com/personal/K_518_LE,pcatid,92,pid,708,_psmand,6,show,specs.html
Ho un I7 che ha un impedenza di 16 ohm. queste cuffie sopra sono da 32, posso riscontrare problemi?
saranno solo meno efficenti dovrai alzare maggiormente il volume (ma lo leggete quello che scrivo, o non vi interessa) detto nella pag. precedente.
le K518 sono delle buone cuffie (io possiedo le Dj) ma anche Sennheiser lo sono, se non hai mai ascoltato il suono di entrambe non avrai di che lamentarti, qualunque tu scelga.
Si scusa io intendevo la timbrica. Ad esempio le akg, ke siano k450 o le dj, hanno un suono completamente diverso dalle famose k240?
Nel campo sono meglio le sennheiser px200 che cmq non sono molto acclamate?
Trixstyle
18-09-2009, 01:53
Ho un paio di Sennheiser hd 595, ma mi serve anche il microfono... c'è qualcosa di alternativo, con la stessa qualità audio, con microfono e che magari sia più comoda da indossare?
DT880....Non è una battuta, ma lo possiedi un amplificatore SERIO per pilotarle tutte e 3?
come amplificatore mi affiderei a quello integrato nella scheda audio xonar essence, non sò se è serio ma da specifica dovrebbe arrivare fino a 600ohm.
Ho chiesto la migliore tra la 770 e la 990 perchè le ho trovate entrambe allo stesso identico prezzo. Per la dt880 sinceramente non ho guardato ma penso che costi di più. Quindi se la trovo allo stesso prezzo vado per la dt880, ma visti i miei grossi dubbi ripeto la richiesta tra le due.
Grazie
Ho un paio di Sennheiser hd 595, ma mi serve anche il microfono... c'è qualcosa di alternativo, con la stessa qualità audio, con microfono e che magari sia più comoda da indossare?
Non ti conviene prenderti un microfono da tavolo o qualcosa di simile e non spendere soldi per un altro paio di cuffie con mic integrato?
bystronic
18-09-2009, 09:47
come amplificatore mi affiderei a quello integrato nella scheda audio xonar essence, non sò se è serio ma da specifica dovrebbe arrivare fino a 600ohm.
Ho chiesto la migliore tra la 770 e la 990 perchè le ho trovate entrambe allo stesso identico prezzo. Per la dt880 sinceramente non ho guardato ma penso che costi di più. Quindi se la trovo allo stesso prezzo vado per la dt880, ma visti i miei grossi dubbi ripeto la richiesta tra le due.
Grazie
allora la DT990 che pur essendo un modello superiore alle 880 sta un gradino sotto a queste ultime come qualità di riproduzione, sono leggermente più evidenti i bassi ma per il resto ci siamo.
se trovi le DT880 sei a posto per la vita ;) altrimenti fino alla pensione :D
bystronic
18-09-2009, 09:52
Ho un paio di Sennheiser hd 595, ma mi serve anche il microfono... c'è qualcosa di alternativo, con la stessa qualità audio, con microfono e che magari sia più comoda da indossare?
con la stessa qualità audio NO c'è comunque qualcosa di buono in casa Sennheiser PC350.
altrimenti puoi guardare nel catalogo Sennheiser i suoi microfoni che sono ottimi (anche il prezzo:D si fa per dire) qualcosa di non Direzionale con supporto da tavolo.
allora la DT990 che pur essendo un modello superiore alle 880 sta un gradino sotto a queste ultime come qualità di riproduzione, sono leggermente più evidenti i bassi ma per il resto ci siamo.
se trovi le DT880 sei a posto per la vita ;) altrimenti fino alla pensione :D
ok, allora vado per le 770, ma se trovo le 880 le prenderò sicuramente :D
bystronic
18-09-2009, 10:23
ok, allora vado per le 770, ma se trovo le 880 le prenderò sicuramente :D
oooh:D ma che scrivo arabo ho scritto DT990 :D sherzo fai come vuoi.
Come vanno le cuffie con soundchip 5.1 integrato come ad asempio le Medusa NX USB 5.1 Gaming Headset (http://www.speed-link.com/?p=2&cat=183&pid=18677&paus=1) ?? Io ho come scheda audio una SupremeFX equipaggiata con chip audio multicanale Creative X-FI con un impianto 5.1 della creative ma l'diea di dover staccare tutto e riattaccare per le cuffie mi seccerebbe... mi sarebbero più comode cuffie con l' USB .... :D Ps: mi servirebbero per giocare ..
bystronic
18-09-2009, 12:18
Come vanno le cuffie con soundchip 5.1 integrato come ad asempio le Medusa NX USB 5.1 Gaming Headset (http://www.speed-link.com/?p=2&cat=183&pid=18677&paus=1) ?? Io ho come scheda audio una SupremeFX equipaggiata con chip audio multicanale Creative X-FI con un impianto 5.1 della creative ma l'diea di dover staccare tutto e riattaccare per le cuffie mi seccerebbe... mi sarebbero più comode cuffie con l' USB .... :D Ps: mi servirebbero per giocare ..
mica tanto che tene fai della X-FI se poi usi una cuffia Usb?
ci attacco l'impianto 5.1 della creative.
... non voglio fare il tacca riattaca per intenderci .. :D
untiponline
18-09-2009, 13:40
Ho un paio di Sennheiser hd 595, ma mi serve anche il microfono... c'è qualcosa di alternativo, con la stessa qualità audio, con microfono e che magari sia più comoda da indossare?
:mbe: ...ecco uno che ha le 595 :mbe: ...bene bene...
Ciao seeenti....qualche domandina ??? :oink: :D No perchè c'è un pò di gente compreso me che si chiede sulla resa sonora di queste HD595 (leggi post precedenti :read: )....non è che GENTILMENTE ci togli qualche dubbio???
Come sono? Hai (o ascoltato in precedenza) altre cuffie concorrenziali? Una sintesi please ?? :mc: Grazie!!!
oooh:D ma che scrivo arabo ho scritto DT990 :D sherzo fai come vuoi.
:D :sofico:
CAPITO :cool:
comunque sia, perchè una cuffia aperta (dt990) è considerata un modello superiore a una semi-aperta (dt880) e una chiusa (dt770) stà per ultima ? o sono propio i componenti migliori? o stò sparando solo xxxxx? :D
ragazzi mi servirebbe una sorta di switcher nel quale, senza dover togliere e rimettere i jack collegare sia l'impianto 5.1 della creative sia le cuffie 5.1 che dovrò prendere (presumo le Roccat Kave Solid 5.1 o le MEdusa). In modo cosi' da selezionare o le cuffie o l'impianto ... Esiste un aggeggio del genere ?? :) :)
DT880....Non è una battuta, ma lo possiedi un amplificatore SERIO per pilotarle tutte e 3?
Mannaggia la 880pro è introvabile e costa molto di più :(
Francamente non mi è chiaro il perchè dato che da quel che ho capito 880 e 990 condividono quasi tutti i componenti chiave ( archetto, drivers, pad, cavo )
Ma ancora non ho capito qual'è la differenza di suono della 880 rispetto alla 990
bystronic
18-09-2009, 19:27
:D :sofico:
CAPITO :cool:
comunque sia, perchè una cuffia aperta (dt990) è considerata un modello superiore a una semi-aperta (dt880) e una chiusa (dt770) stà per ultima ? o sono propio i componenti migliori? o stò sparando solo xxxxx? :D
di solito le cuffie aperte suonano meglio delle semiaperte o chiuse perche meno soggette ad interferenze dell'emissione posteriore dato che fuoriesce dal retro non si deve progettare una coclea che minimizza le riflessioni ed aggiungere del fonoassorbente allinterno ma in questo caso il progettista delle DT880 ha fatto un mezzo miracolo ed è riuscito ad imprimere a queste cuffie un sound talmente equilibrato da farle diventare il modello di punta nonostante siano solo le seconde.
le DT990 possiedono una gamma bassa più in evidenza rispetto alle 880 e un gamma alta più frizzante, non è che siano una ciofeca ma per gli amanti dell'ascolto in cuffia le 880 sono più corrette sotto ogni aspetto.
Mannaggia la 880pro è introvabile e costa molto di più :(
Francamente non mi è chiaro il perchè dato che da quel che ho capito 880 e 990 condividono quasi tutti i componenti chiave ( archetto, drivers, pad, cavo )
Ma ancora non ho capito qual'è la differenza di suono della 880 rispetto alla 990
dipende da come questi componenti sono sfruttati dal progetto e quello delle DT880 è decisamente migliore.
bystronic
18-09-2009, 19:30
:D :sofico:
CAPITO :cool:
comunque sia, perchè una cuffia aperta (dt990) è considerata un modello superiore a una semi-aperta (dt880) e una chiusa (dt770) stà per ultima ? o sono propio i componenti migliori? o stò sparando solo xxxxx? :D
caspita mannaggia la fretta intendevo le DT880:D
caspita mannaggia la fretta intendevo le DT880:D
grazie bystronic, sei stato gentilissimo e chiarissimo nelle spiegazioni.
Ora ho le idee chiare, rimane solo da veder cosa mi offrono gli stores online:)
quindi nel weekend vedò cosa trovo :D
dando un'occhiata veloce, ti credo che sono meglio le dt880, costano almeno 70€ in più :D
bystronic
18-09-2009, 19:47
grazie bystronic, sei stato gentilissimo e chiarissimo nelle spiegazioni.
Ora ho le idee chiare, rimane solo da veder cosa mi offrono gli stores online:)
quindi nel weekend vedò cosa trovo :D
ora non ricordo se ti ho chiesto a cosa le collegherai (rispondo spesso quindi fatico a tener traccia) ma se non hai una scheda capace di pilotare alte impendenze o un ampli adatto puoi vedere anche i suoi ampli dedicati qui:http://www.beyerdynamic.de/en/consumer-products/products/headphones-amp.html
....... puoi vedere anche i suoi ampli dedicati qui:http://www.beyerdynamic.de/en/consumer-products/products/headphones-amp.html
azz.. 1000 euro :stordita:
bystronic
18-09-2009, 20:21
azz.. 1000 euro :stordita:
mah...che vuoi una bazzecola per 270€ di cuffia:D
ragazzi mi servirebbe una sorta di switcher nel quale, senza dover togliere e rimettere i jack collegare sia l'impianto 5.1 della creative sia le cuffie 5.1 che dovrò prendere (presumo le Roccat Kave Solid 5.1 o le MEdusa). In modo cosi' da selezionare o le cuffie o l'impianto ... Esiste un aggeggio del genere ?? :) :)
Help !! Chi ha un impiantino 5.1 collegato alla sua scheda audio e una cuffia 5.1
deve per forza di cose fare attacca e riattacca ogni volta ?? :confused: :D Possibile che non ci sia un aggeggio per rendere più pratica la situazione.. onde evitare il problema ?.. :)
bystronic
18-09-2009, 20:56
Help !! Chi ha un impiantino 5.1 collegato alla sua scheda audio e una cuffia 5.1
deve per forza di cose fare attacca e riattacca ogni volta ?? :confused: :D Possibile che non ci sia un aggeggio per rendere più pratica la situazione.. onde evitare il problema ?.. :)
sicuramente ci saranno ma non ne conosco guarda frà i prodotti Hama o J&BL per citarne alcune.
Mannaggia la 880pro è introvabile e costa molto di più :(
Francamente non mi è chiaro il perchè dato che da quel che ho capito 880 e 990 condividono quasi tutti i componenti chiave ( archetto, drivers, pad, cavo )
Ma ancora non ho capito qual'è la differenza di suono della 880 rispetto alla 990
La Beyer DT880 si dovrebbe trovare su siti inglesi intorno ai 230 € compreso s.s.
Per quanto riguarda le differenze tra le due..DT880 e DT990, pare che le seconde siano meno equilibrate ma più divertenti forse x via di un headstage piu "birichino" ma con estremi di gamma differenti.
Io ho le Dt880 e ho notato un superbo "assemblaggio" delle gamme sonore con timbrica che sfiora il reale. Una gamma bassa ben presente ma godibile e pulitissima., un headstage ed una dinamica di buon livello ..sono molto soddisfatto.
Costano il doppio delle mie (e non più) AKG K240 MKII, ma valgono tutti i soldi spesi, altro pianeta, logicamente siamo su un'altra fascia e poi subentra il gusto personale.
Senti Ricky mii sto accapparrando una Akg 501 ..mi ha sempre incuriosito e penso che con il jazz sia "non plus ultra"...o mi sbaglio ? :D
...... a parte l'eterno basso "incompiuto" o non compreso... come siamo come Headstage? Il resto sembra perfetto :sbav:
ora non ricordo se ti ho chiesto a cosa le collegherai (rispondo spesso quindi fatico a tener traccia) ma se non hai una scheda capace di pilotare alte impendenze o un ampli adatto puoi vedere anche i suoi ampli dedicati qui:http://www.beyerdynamic.de/en/consumer-products/products/headphones-amp.html
ecco come amplificatore appunto mi affiderei a quello integrato della asus xonar essence (da acquistare anche questa:( ), sulla carta tiene cuffie fino a 600ohm, ma per una scheda da 150€ non penso arrivi ad una qualità tale ad un amplificatore dedicato come quelli da tè indicati. Sinceramente queste dt880 mi attirano molto, ma per uno come mè, abituato al lettore cd portatile o al pc con scheda audio integrata e cuffie della creative da 35€
(il lettore mi era costato 40€ + cuffie sony da 20€ e sento molto meglio che non nel pc in firma + quelle "cuffie") penso che un paio da 150€ mi porti già nello spazio :D
Alla fine allora ho trovato in uno store le dt770 e le dt990 da 250ohm allo stesso prezzo di 150€, quindi opterei per le 990 se non avete niente in contrario :sofico: . Le dt880 cavolo costano troppo, e dovendomi affidare ad una "schedina" da 150€ magari non le sfrutterei neanche a dovere.
P.S.Il mio cervello continua a non immaginarsi la differenza tra una cuffia chiusa e una aperta :D
Senti Ricky mii sto accapparrando una Akg 501 ..mi ha sempre incuriosito e penso che con il jazz sia "non plus ultra"...o mi sbaglio ? :D
...... a parte l'eterno basso "incompiuto" o non compreso... come siamo come Headstage? Il resto sembra perfetto :sbav:
E sì col jazz si difendono molto bene. Talvolta il contrabasso non è così profondo ma gli strumenti sono ben separati.
Francamente non le trovo comunque così limitate sulla gamma bassa come le dipingono.
Per quanto riguarda l'headstage dipende molto dalla registrazione. Se piazzano la voce proprio al centro tendono a trascinarti sul palco e in un certo senso la cantante canta nella tua testa. Ma questo penso lo faccia qualsiasi cuffia.
Però se gli strumenti sono ben distribuiti senti benissimo le distanze.
Gli alti sono sempre ben distribuiti ed estesi. Talvolta riescono persino ad essere taglienti ( sparati la scampanellata di Time in TDSOM ;) e i campanelli più acuti ti entrano come una rasoiata )
Sono cuffie da ascolto rilassato, quindi non amano stili troppo energici come il rock.
Per quello che guardavo a delle sorelline più rockeggianti.
Per la cronaca le DT-990 le ho già trovate sui 130 a Milano ( al solito posto :) )
Peccato che abbia solo le 770 e le 990 ma non le 880 :(
Salve ragazzi seguendo il thread mi sta salendo la scimmia di cambiare le mie AKG 240 MkII nuove di 3 mesi con delle Sennheiser HD595. Conviene lo sbattimento? (ascolto tutti i generi di musica)
Per la cronaca le DT-990 le ho già trovate sui 130 a Milano ( al solito posto :) )
Peccato che abbia solo le 770 e le 990 ma non le 880 :(
queste 880 le fanno pagare a peso d'oro anche in germania :D
Il fatto è: la qualità superiore delle 880 vale quei 70€ o più in più?
Brolente
19-09-2009, 10:49
queste 880 le fanno pagare a peso d'oro anche in germania :D
Il fatto è: la qualità superiore delle 880 vale quei 70€ o più in più?
pensa che potrebbero anche non piacerti....l'audio va sempre provato prima di essere acquistato :O :O :O
spendere 200€ in cuffie è come comprare un Home Theatre da 2000€ senza averlo mai sentito o una macchina senza esserci saliti e fatto un giro... :read:
Le opinioni degli altri non valgono niente...perchè il nostro udito varia da persona a persona e ognuno ha dei gusti ben precisi che gli permettono di definire quello che per lui è qualità, che non necessariamente lo è per gli altri.
Il consiglio che do a tutti è di non vivere dietro a recensioni e commenti di internet, ma di andare in un negozio di musica che ha un po' di cuffie e provarne qualcuna e scegliere quella che più ci piace.
bystronic
19-09-2009, 13:00
Salve ragazzi seguendo il thread mi sta salendo la scimmia di cambiare le mie AKG 240 MkII nuove di 3 mesi con delle Sennheiser HD595. Conviene lo sbattimento? (ascolto tutti i generi di musica)
bella domanda per fare il solito paragone automobilistico e come chiedere frà Mercedes e Bmw sono 2 filosofie differenti se non hai mai ascoltato una Sennheiser di gamma alta come potresti dire poi di trovarti sicuramente meglio.
se le 240 non ti piacciono allora cambiale pure, sicuramente non peggiori ma poi entrano in gioco i gusti personali (c'è anche chi non Sopporta sennheiser) non hai modo di provare ?
bystronic
19-09-2009, 13:01
queste 880 le fanno pagare a peso d'oro anche in germania :D
Il fatto è: la qualità superiore delle 880 vale quei 70€ o più in più?
se cominci a mettere da parte 10€ la settimana in 2 mesi li recuperi :D
Stargazer
19-09-2009, 14:05
Help !! Chi ha un impiantino 5.1 collegato alla sua scheda audio e una cuffia 5.1
deve per forza di cose fare attacca e riattacca ogni volta ?? :confused: :D Possibile che non ci sia un aggeggio per rendere più pratica la situazione.. onde evitare il problema ?.. :)
Imho fai prima con un sdoppiatore stereo, costa niente e comunque usi o uno o l'altro visto accendi ciò che usi singolarmente
Stargazer
19-09-2009, 14:19
Beh questo non vuol dire nulla.
Tanto 10 hz non li riproduce manco una cuffia di alta gamma.Dai grafici non si direbbe e si valuta pure quali hanno più bassi e meno
http://img12.imageshack.us/img12/1580/graphcompare.th.png (http://img12.imageshack.us/i/graphcompare.png/)
Più che altro c'è da considerare che sono cuffie pensate per TV e giochi più che per la musica, quindi hanno una curva di risposta ottimizzata per dialoghi ed effetti.
Chiaro che uno deve valutare in base a cosa ascolta
ma c'è anche chi piuttosto che una cuffia analitica come la 240 come dire fredda troppo secca preferisce una più calda e chi pure più colorata
Ma se nelle specifiche prendi una cuffia per dj che indica frequenza tra 5 e 30000 stai sicuro che i bassi si sentono e belli profondi non secchi e dispersi negli alti come una 240 che io reputo su giochi o film come cuffia più da musica classica :D
se cominci a mettere da parte 10€ la settimana in 2 mesi li recuperi :D
haha :D
beh considerando che ho smesso di fumare mi sembra di aver già un risparmio enorme, anzi più che risparmio ho finito di bruciare i soldi :D
bystronic
19-09-2009, 17:59
haha :D
beh considerando che ho smesso di fumare mi sembra di aver già un risparmio enorme, anzi più che risparmio ho finito di bruciare i soldi :D
BRAVO questa è sanità mentale;) ora hai un bugget quasi illimitato per tutto il resto:D
E sì col jazz si difendono molto bene. Talvolta il contrabasso non è così profondo ma gli strumenti sono ben separati.
Francamente non le trovo comunque così limitate sulla gamma bassa come le dipingono.
Per quanto riguarda l'headstage dipende molto dalla registrazione. Se piazzano la voce proprio al centro tendono a trascinarti sul palco e in un certo senso la cantante canta nella tua testa. Ma questo penso lo faccia qualsiasi cuffia.
Però se gli strumenti sono ben distribuiti senti benissimo le distanze.
Gli alti sono sempre ben distribuiti ed estesi. Talvolta riescono persino ad essere taglienti ( sparati la scampanellata di Time in TDSOM ;) e i campanelli più acuti ti entrano come una rasoiata )
Sono cuffie da ascolto rilassato, quindi non amano stili troppo energici come il rock.
Per quello che guardavo a delle sorelline più rockeggianti.
Per la cronaca le DT-990 le ho già trovate sui 130 a Milano ( al solito posto :) )
Peccato che abbia solo le 770 e le 990 ma non le 880 :(
Ricky....aggiudicate le Akg 501 in quel di Torino a 126€.....forse tra le ultime disponibili..nuove.
Credo proprio che siano l'ideale per ascolti "intimi" con gruppi sia di acustica, jazz che classica non numerosi, per masse orchestrali più impegnative ho le DT880 che non s'impastano mai. Ho letto di una gamma media ed alta sublime con voci e strumenti che rasentano la perfezione, conoscendo le K240 (medie) non ho dubbi.
C'è chi le ha paragonate alle K1000 definendole le sorelline minori e quì vorrei sentire Bystronic :cool:
Avendo come ampli il Docet che a detta di molti ha un'ottima sinergia(essendo un ampli "caldino") con le 701/702 non credo di aver problemi.
In quel di Milano le Dt770/990 le ho viste anch'io. Che dire dei prezzi....se hai notato le differenze di costo nel sito ufficiale Beyerdinamic non sono così abissali, tra le varie versioni. Tieni presente che possono essere personalizzate(colore,scritte varie) ed inoltre ci sono le versioni da 32/250/600 Ohm.
Che dire le 880 sembrano le più gettonate, ma non è detto che la maggioranza abbia sempre ragione :doh:
Delle 880 sono molto soddisfatto è una cuffia "onnivora", i tecnici Beyer hanno creato una fusione tra le frequenze impareggiabile, la musica scorre fluida , non si perde nulla del contenuto musicale del brano, con una coesione musicale mai sentita prima.
La si può considerare chiara, ma nello stesso tempo la timbrica è "densa" ricca.
Provala se puoi ma se ami il suono Akg di alto livello non dovresti avere problemi. delle tre sembra la piu corretta timbricamente con un basso ben controllato. Inoltre non è estremamente difficile da pilotare a differenza dele Akg che pur avendo meno impedenza hanno bisogno di più "corrente".
queste 880 le fanno pagare a peso d'oro anche in germania :D
Il fatto è: la qualità superiore delle 880 vale quei 70€ o più in più?
Come dicevo prima nel sito ufficiale beyer le differenze sono meno notevoli e pare che la 990 costi di più. Misteri del marketing :rolleyes:
Confermo che le Dt880 le puoi trovare a 230 compreso s.s. sul suolo inglese.
Il consiglio che do a tutti è di non vivere dietro a recensioni e commenti di internet, ma di andare in un negozio di musica che ha un po' di cuffie e provarne qualcuna e scegliere quella che più ci piace.
Attenzione che può anche non bastare una prova di qualche minuto in negozio, seppur con il tuo brano preferito e magari portato da casa.
L'interfacciamento con l'ampli è importante,non tutte le cuffie suonano bene con qualsiasi "buco". Il rodaggio di un centinanio di ore su alcune cufie è fondamentale per un maggior equilibrio delle gamme sonore, anche se i pareri sono discordanti, io ho sempre notato differenze tra una cuffia nuova e rodata.
Meglio sarebbe provarla da amici o conoscenti , e come ben diceva Bystronic, dopo sei ore di Akg 240 Monitor, ha capito che preferiva il suono Sennheiser :Prrr:
Ricky....aggiudicate le Akg 501 in quel di Torino a 126€.....forse tra le ultime disponibili..nuove.
Beh io le avevo pagate a Milano ( nell'unico negozio che le ha ) 115 a febbraio. Ora le ha alzate a 129.
Immagino che siano della terza edizione ( l'ultima prodotta )
Credo proprio che siano l'ideale per ascolti "intimi" con gruppi sia di acustica, jazz che classica non numerosi, per masse orchestrali più impegnative ho le DT880 che non s'impastano mai. Ho letto di una gamma media ed alta sublime con voci e strumenti che rasentano la perfezione, conoscendo le K240 (medie) non ho dubbi.
Esatto. Luci spente, buona musica e divano comodo.
Inoltre sono realmente comode con il sistema a doppio archetto ( che già conosci visto che lo usa anche la K240 ) e i padiglioni molto ampi.
Ricordati che i pad, a differenza della 240, sono montati a baionetta.
C'è chi le ha paragonate alle K1000 definendole le sorelline minori e quì vorrei sentire Bystronic :cool:
Beh magari l'impronta timbrica della casa c'è ma mi sembrane terribilmente diverse come forma ( considerando che la K1000 non somiglia a nessuna cuffia )
In quel di Milano le Dt770/990 le ho viste anch'io. Che dire dei prezzi....se hai notato le differenze di costo nel sito ufficiale Beyerdinamic non sono così abissali, tra le varie versioni. Tieni presente che possono essere personalizzate(colore,scritte varie) ed inoltre ci sono le versioni da 32/250/600 Ohm.
In effetti non c'è una ragione particolare per cui le 880 debbano costare di più delle sorelle visto che dal punto di vista dei materiali cambia ben poco.
Provala se puoi ma se ami il suono Akg di alto livello non dovresti avere problemi. delle tre sembra la piu corretta timbricamente con un basso ben controllato. Inoltre non è estremamente difficile da pilotare a differenza dele Akg che pur avendo meno impedenza hanno bisogno di più "corrente".
Il problema è capire dove. :confused:
bystronic
19-09-2009, 23:11
Ricky....aggiudicate le Akg 501 in quel di Torino a 126€.....forse tra le ultime disponibili..nuove.
CUT.
Attenzione che può anche non bastare una prova di qualche minuto in negozio, seppur con il tuo brano preferito e magari portato da casa.
L'interfacciamento con l'ampli è importante,non tutte le cuffie suonano bene con qualsiasi "buco". Il rodaggio di un centinanio di ore su alcune cufie è fondamentale per un maggior equilibrio delle gamme sonore, anche se i pareri sono discordanti, io ho sempre notato differenze tra una cuffia nuova e rodata.
Meglio sarebbe provarla da amici o conoscenti , e come ben diceva Bystronic, dopo sei ore di Akg 240 Monitor, ha capito che preferiva il suono Sennheiser :Prrr:
spiritosone....:D ;) ho ascoltato 6 ore le K240 ma comparate a delle K500 circa 2 ore poi mi hanno buttato fuori dal negozio perche non ne potevano più:D cosi alla fine ho preso le K500 che per l'ascolto che ricercavo erano meglio però sono stato molto tentato.
per il confronto K501 Vs K1000 non saprei io possiedo le vecchie K500 che però è molto tempo che non uso perche si è rotto l'elastico che tiene la fascia di supporto (ho dovuto incollarla nella posizione corretta col l'attack)
e comunque non credo che sarebbe possibile un raffronto equilibrato perche le K501 dovrei collegarle al Preamplificatore, mentre invece le K1000 sono collegate direttamente ai morsetti altoparlanti del finale di potenza (già le K1000) necessitano di decine di Watt (da almeno 20Watt Rms) se non un 50 Watt per poter suonare ;)
però cosi per curiosità posso provare.
Big_Tony
20-09-2009, 10:07
salve a tutti
faccio musica in maniera amatoriale e ho un piccolo home studio:scheda audio, microfono condensatore, monitor...mi mancano solo le cuffie che userei solo per sentire la base mentre registro la voce col microfono.
ho visto che ne esistono di vari modelli: aperte, semiaperte, chiuse, ma nn saprei proprio cosa voglia dire. quali sarebbere le + adatte per il mio utilizzo??
ho notato queste cuffie BEHRINGER HPS 3000 che costano una trentina di euro, secondo voi andrebbero bene per il mio utilizzo??
bystronic
20-09-2009, 10:29
salve a tutti
faccio musica in maniera amatoriale e ho un piccolo home studio:scheda audio, microfono condensatore, monitor...mi mancano solo le cuffie che userei solo per sentire la base mentre registro la voce col microfono.
ho visto che ne esistono di vari modelli: aperte, semiaperte, chiuse, ma nn saprei proprio cosa voglia dire. quali sarebbere le + adatte per il mio utilizzo??
ho notato queste cuffie BEHRINGER HPS 3000 che costano una trentina di euro, secondo voi andrebbero bene per il mio utilizzo??
dipende cominciamo col dire che non tutte le schede audio accettano l'impendenza di tutte le cuffie pilotandole adeguatamente (ti sei letto la prima pagina?).
inoltre non ho trovato le caratteristiche tecniche della cuffia in questione (ammetto di non aver scandagliato tutto il sito) quindi ancor meno posso darti un'indicazione , posso dirti però che vedendo la foto sembrano semi aperte, se le trovi chiuse è meglio eviterai di sentire la tua voce in sottofondo mentre canti, anziche la base.
Big_Tony
20-09-2009, 16:02
dipende cominciamo col dire che non tutte le schede audio accettano l'impendenza di tutte le cuffie pilotandole adeguatamente (ti sei letto la prima pagina?).
inoltre non ho trovato le caratteristiche tecniche della cuffia in questione (ammetto di non aver scandagliato tutto il sito) quindi ancor meno posso darti un'indicazione , posso dirti però che vedendo la foto sembrano semi aperte, se le trovi chiuse è meglio eviterai di sentire la tua voce in sottofondo mentre canti, anziche la base.
hai ragione ho dimenticato l'impedenza, la scheda audio accetta 22 ohm, le hps3000 (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1330/risultati-ricerca/behringer-hps3000-cuffia-da-studio.html) 64 ohm
sul fatto dell'impedenza ho letto su qualche forum che una differenza di questa tra cuffie e scheda audio può nn farmi sentire la voce mentre canto in cuffia e avrei bisogno quindi di un amplificatore. come scheda audio ho la emu 0404 usb
bystronic
20-09-2009, 16:35
hai ragione ho dimenticato l'impedenza, la scheda audio accetta 22 ohm, le hps3000 (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/1330/risultati-ricerca/behringer-hps3000-cuffia-da-studio.html) 64 ohm
sul fatto dell'impedenza ho letto su qualche forum che una differenza di questa tra cuffie e scheda audio può nn farmi sentire la voce mentre canto in cuffia e avrei bisogno quindi di un amplificatore. come scheda audio ho la emu 0404 usb
non proprio diciamo che una impendenza più alta da parte delle cuffie, farebbe si che la scheda audio fornisca pochi millivolt per far suonare a dovere le cuffie comunque anche la integrata nella MB pilota delle 32 Ohm, 64 ancora decentemnte (ma già siamo al limite) se non è proprio una ciofeca, ma solo quelle dichiaratamente per uso audio HI-FI e magari con il pannello frontale, con i potenziometri per livello cuffie e microfono vanno oltre, le cuffie superiori a 150 Ohm è caldamente consigliato un amplificatore.
Big_Tony
20-09-2009, 16:44
in base a queste considerazioni e all'impedenza della mia scheda audio che cuffie mi consigli di prendere??
AtuttaBIRRA!
20-09-2009, 19:05
Ho testato un po' le Sony MDR-XD200
Inizialmente non ero molto convinto, ho provato con diversi files audio e video e in alcuni casi non mi sembravano per niente di qualità.
Poi ho fatto la prova con le cuffie dell'IPOD e mi davano gli stessi risultati. Inizialmente ho pensato che i files non fossero di grande qualità, poi invece mi son messo a smanettare col software della realtek e ho ottenuto risultati confortanti.
Infine ho provato ad aggiornare i drivers e...UOOOOH! :D Ora si che si ragiona! Ottimo acquisto davvero! :)
spiritosone....:D ;)
per il confronto K501 Vs K1000 non saprei io possiedo le vecchie K500 che però è molto tempo che non uso perche si è rotto l'elastico che tiene la fascia di supporto (ho dovuto incollarla nella posizione corretta col l'attack)
:eekk: Orrore !!!!
Non potevi usare un filo elastico? Come quello che si usa per le mutande? :D
però cosi per curiosità posso provare.
Ma la HD800 l'hai già comprata?
Oggi son riuscito ad ascoltarla. Non so mi ha lasciato un po' perplesso. Ha un suono terribilmente aperto ed un headstage incredibile, però mi è sembrata un po' povera sulla gamma bassa. Certo è stata una prova volante di qualche minuto, totalmente insufficiente per giudicare una cuffia di quel calibro.
Certo che è veramente comoda, nonostante le dimensioni tutt'altro che trascurabili non ti accorgi di averla in testa.
bystronic
20-09-2009, 22:31
:eekk: Orrore !!!!
Non potevi usare un filo elastico? Come quello che si usa per le mutande? :D
Ma la HD800 l'hai già comprata?
Oggi son riuscito ad ascoltarla. Non so mi ha lasciato un po' perplesso. Ha un suono terribilmente aperto ed un headstage incredibile, però mi è sembrata un po' povera sulla gamma bassa. Certo è stata una prova volante di qualche minuto, totalmente insufficiente per giudicare una cuffia di quel calibro.
Certo che è veramente comoda, nonostante le dimensioni tutt'altro che trascurabili non ti accorgi di averla in testa.
ho provato a cercare di smontare la coclea ma non riesco a capire dove sono i ganci di ritenuta cosi per non romperla ho lasciato perdere:D
No e al momento non ho intenzione di farlo la mia 650 ha solo 1 anno di vita e che diamine nemmeno un fidanzamento e dovrei mollarla cosi :nonsifa: :D
ho provato a cercare di smontare la coclea ma non riesco a capire dove sono i ganci di ritenuta cosi per non romperla ho lasciato perdere:D
Sul manuale tecnico (http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/93/K501_K500_4055d21891b68.pdf) c'è spiegato come smontare le K500. Per togliere la coclea devi sollevare la placchetta con scritto k500 e togliere la vite che c'è sotto. Poi dovrebbe essere su a incastro con 2 ganci uno a destra ed uno a sinistra.
No e al momento non ho intenzione di farlo la mia 650 ha solo 1 anno di vita e che diamine nemmeno un fidanzamento e dovrei mollarla cosi :nonsifa: :D
Ma non intendevo rompere il fidanzamento :D
Solo aggiungere una nuova fanciulla all'harem :)
TheDonzo
21-09-2009, 01:19
Ho testato un po' le Sony MDR-XD200
Inizialmente non ero molto convinto, ho provato con diversi files audio e video e in alcuni casi non mi sembravano per niente di qualità.
Poi ho fatto la prova con le cuffie dell'IPOD e mi davano gli stessi risultati. Inizialmente ho pensato che i files non fossero di grande qualità, poi invece mi son messo a smanettare col software della realtek e ho ottenuto risultati confortanti.
Infine ho provato ad aggiornare i drivers e...UOOOOH! :D Ora si che si ragiona! Ottimo acquisto davvero! :)
ma le hai provate anche collegandole alla tv???
Questi articoli dovrebbero essere messi in prima :)
http://www.headphone.com/guide/by-application/our-10-best-headphones/
http://www.headphone.com/guide/by-application/headphones-under-50/
http://www.headphone.com/guide/by-application/ultimate-headphones/
bYeZ!
bystronic
21-09-2009, 07:31
Sul manuale tecnico (http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/93/K501_K500_4055d21891b68.pdf) c'è spiegato come smontare le K500. Per togliere la coclea devi sollevare la placchetta con scritto k500 e togliere la vite che c'è sotto. Poi dovrebbe essere su a incastro con 2 ganci uno a destra ed uno a sinistra.
Ma non intendevo rompere il fidanzamento :D
Solo aggiungere una nuova fanciulla all'harem :)
grazie spero a buon rendere, non ho pensato di cercarlo all'epoca non avevo Internet, e ora con le 650 sono cadute nel dimenticatoio.:D
noo...l'harem è chiuso già faccio fatica a dedicare attenzione a tutte, se poi ne aggiungo un'altra ancora più esigente finisco in esaurimento.
:D potrei fare un'eccezione per una Eletrostatica ma adesso non è proprio il momento :cry:
AtuttaBIRRA!
21-09-2009, 08:39
ma le hai provate anche collegandole alla tv???
No, mi servono per il PC ;)
Cmq se leggi tutto ho detto che sono soddisfatto...
Brolente
21-09-2009, 09:52
Questi articoli dovrebbero essere messi in prima :)
http://www.headphone.com/guide/by-application/our-10-best-headphones/
http://www.headphone.com/guide/by-application/headphones-under-50/
http://www.headphone.com/guide/by-application/ultimate-headphones/
bYeZ!
verissimo, ,molto interessante...otra ci do una bella letta :)
edit ehehhehe
Grado SR60i
Our biggest-selling can in the Grado series, the Grado SR60i delivers the best overall sound quality under $100, and may be the top sonic 'bang-for-the-buck' value in the entire audio industry. It's likely not the most stylish pair of headphones, but who minds appearing a tad old-school with a noggin full of awesome sound!
:cool: :cool: :cool:
Ho testato un po' le Sony MDR-XD200
Inizialmente non ero molto convinto, ho provato con diversi files audio e video e in alcuni casi non mi sembravano per niente di qualità.
Poi ho fatto la prova con le cuffie dell'IPOD e mi davano gli stessi risultati. Inizialmente ho pensato che i files non fossero di grande qualità, poi invece mi son messo a smanettare col software della realtek e ho ottenuto risultati confortanti.
Infine ho provato ad aggiornare i drivers e...UOOOOH! :D Ora si che si ragiona! Ottimo acquisto davvero! :)
interessante...mi informo ;)
verissimo, ,molto interessante...otra ci do una bella letta :)
edit ehehhehe
Grado SR60i
Our biggest-selling can in the Grado series, the Grado SR60i delivers the best overall sound quality under $100, and may be the top sonic 'bang-for-the-buck' value in the entire audio industry. It's likely not the most stylish pair of headphones, but who minds appearing a tad old-school with a noggin full of awesome sound!
:cool: :cool: :cool:
Appena faro' il mio primo viaggio in US le prendo..un vero peccato che non spediscano, e le Alessandro MS1 sembrano essere piu' simili alle SR80i..
Appena faro' il mio primo viaggio in US le prendo..un vero peccato che non spediscano, e le Alessandro MS1 sembrano essere piu' simili alle SR80i..
sicuro ?
...visto che le Alessandro MS-1(i) sono una versione "rifinita" proprio delle SR125, più marcate rispetto alle SR60(i). :)
ma poi chi sarebbe che non spedisce ?
A quanto ne so Grado non spedisce fuori dagli stati uniti, la serie Alessandro e' stata creata apposta per il mercato europeo.
A quanto ne so Grado non spedisce fuori dagli stati uniti, la serie Alessandro e' stata creata apposta per il mercato europeo.
non mi risulta :confused: , nel senso che le Alessandro le prendi solo da un sito ammmericano (in Pennsylvania per l'esattezza) ed il loro prezzo dovrebbe essere comprensivo delle ss (tasse a parte) anche fuori USA , le grado le si trovano tranqulillamente in shop on-line italiani
Brolente
21-09-2009, 13:01
non mi risulta :confused: , nel senso che le Alessandro le prendi solo da un sito ammmericano (in Pennsylvania per l'esattezza) ed il loro prezzo dovrebbe essere comprensivo delle ss (tasse a parte) anche fuori USA , le grado le si trovano tranqulillamente in shop on-line italiani
yeah...ma non credere che ci sia tutta sta differenza tra le alessandro e le sr60...se le sr60 solo le cuffie di qualità media più vendute di sempre per quel sito un motivo c'è :read:
Beh io le avevo pagate a Milano ( nell'unico negozio che le ha ) 115 a febbraio. Ora le ha alzate a 129.
Immagino che siano della terza edizione ( l'ultima prodotta )
Palma Via Padova immagino.....
Domani o al massimo dopo dovrei averle sulla zucca e dovrei capirlo da qualche scritta,codice o colorazione.
Purtroppo l'ho saputo dal tuo intervento delle tre versioni...come sempre :ave: preparatissimo :cool:
Esatto. Luci spente, buona musica e divano comodo.
Inoltre sono realmente comode con il sistema a doppio archetto ( che già conosci visto che lo usa anche la K240 ) e i padiglioni molto ampi.
Ricordati che i pad, a differenza della 240, sono montati a baionetta.
Lo spero anzi sono convinto che siano l'ideale x piccoli gruppi da camera e Jazz. Solo esclusivamente strumenti a fiato o corda.....no "elettricità"..:cool:
Sissi....... ricordo della tua richiesta sui pad sulle mie 240 "sperando" fossero a "baionetta" :)
In effetti non c'è una ragione particolare per cui le 880 debbano costare di più delle sorelle visto che dal punto di vista dei materiali cambia ben poco.
Il problema è capire dove. :confused:
Aspetta aspetta ....che magari quando sento le 501 dopo doveroso rodaggio, riesco umilmente ...forse.... a darti un'idea delle differenze con le Dt880 .....e comunque non siamo agli antipodi..chissà ;)
spiritosone....:D ;) ho ascoltato 6 ore le K240 ma comparate a delle K500 circa 2 ore poi mi hanno buttato fuori dal negozio perche non ne potevano più:D cosi alla fine ho preso le K500 che per l'ascolto che ricercavo erano meglio però sono stato molto tentato.:
Bene...è proprio a questo che volevo arrivare.....confronto tra le Akg, :D
Ma questo mi rende felice, le 501 sono la naturale evoluzione delle 500 e se tu le hai preferite alle 240 credo di aver fatto una buona scelta :cool:
Non è che in negozio oltre alle "beneamate" ci fosse qualche dolce "fanciulla" ? :D
per il confronto K501 Vs K1000 non saprei io possiedo le vecchie K500 che però è molto tempo che non uso perche si è rotto l'elastico che tiene la fascia di supporto (ho dovuto incollarla nella posizione corretta col l'attack)
e comunque non credo che sarebbe possibile un raffronto equilibrato perche le K501 dovrei collegarle al Preamplificatore, mentre invece le K1000 sono collegate direttamente ai morsetti altoparlanti del finale di potenza (già le K1000) necessitano di decine di Watt (da almeno 20Watt Rms) se non un 50 Watt per poter suonare ;)
però cosi per curiosità posso provare.
Certamente cambiando la fonte o meglio l'interfacciamento con gli ampli non puoi avere dei riscontri affidabili. Ti ringrazio comunque per il pensiero ;)
Comunque io parlavo di "sorelline minori" e si ragionava a livello di medie ed alte "soavemente" simili, quasi a livello elettrostatiche..vabbè ho esagerato :D
tranisal
21-09-2009, 17:46
Domanda: che cambia tra le seguenti coppie di cuffie, ovvero tra pari-marca ?
- Sennheiser HD 280 Professional
- Sennheiser HD 380 Professional
e
- AKG K 240 MK II
- AKG K 242 HD
Inoltre, per un eventuale acquisto, tra quelle di cui sopra e le
HD 515-555-595 cosa mi consigliereste (più o meno a parità di prezzo, non mi cambia 10€ in più o in meno) ?
Utilizzo principalmente PC senza amplificatore, ma non escluderei in futuro anche di collegarle ad un impianto audio da salotto o alla TV.
Grazie.
Snowblind
21-09-2009, 18:01
yeah...ma non credere che ci sia tutta sta differenza tra le alessandro e le sr60...se le sr60 solo le cuffie di qualità media più vendute di sempre per quel sito un motivo c'è :read:
paragonare le sr60(i) alle ms-1(i) è sbagliato.
puoi farlo con le sr80 / sr125 che sono entrambe uno step sopra rispetto alle sr60.
http://www.head-fi.org/forums/f4/differences-between-sr80s-ms1s-245510/
si ma chi e' che diceva che le PX100 suonavano bene?
A meno che non mi sia capitato un modello difettoso (ma non mi pare, il suono mi pare comunque uniforme)..Ragazzi mai sentito un suono tanto obbrobbrioso...bassi che rimbombano, impastati ai medi ed alti che quando si sentono, sono solo spigolosi...e questo su tutti i generi. Il rock e' inascoltabile, la trance va poco meglio..il pop si difende.
Premetto che le sto provando da solo 2 ore sul mio Nokia 5220 XpressMusic, che pero' si e' comportato molto bene con le 202 e le 205...ma queste sono proprio una delusione dopo aver letto tanti elogi in giro..
Le provo a rodare per 24 ore, ma non sono fiducioso..al 90% le riporto in negozio.
Demistificatore
21-09-2009, 19:16
salve ho bisogno di un paio di cuffie con mic per gaming...decidendo di fare un salto di qualità dalle mie attuali trust (:Puke:) ho trovato le Sennheiser pc 151...dite che sono un buon acquisto? c'è molta differenza tra quelle che ho citato e le pc 31?
Paulie_The_Boss
21-09-2009, 19:55
Domanda: che cambia tra le seguenti coppie di cuffie, ovvero tra pari-marca ?
- Sennheiser HD 280 Professional
- Sennheiser HD 380 Professional
e
- AKG K 240 MK II
- AKG K 242 HD
Inoltre, per un eventuale acquisto, tra quelle di cui sopra e le
HD 515-555-595 cosa mi consigliereste (più o meno a parità di prezzo, non mi cambia 10€ in più o in meno) ?
Utilizzo principalmente PC senza amplificatore, ma non escluderei in futuro anche di collegarle ad un impianto audio da salotto o alla TV.
Grazie.
Le MK II hanno una dotazione di accessori più vasta se non erro, per il resto sono le stesse, l'utilizzo (da quanto letto in 110 pagine) ti fa da perno per la scelta: le AKG sono, specilamente le 240 e 242 più analitiche nei suoni (leggi qualche post fa) e più precise, usate anche negli studi di registrazioni, le senn preferiscono un suono più corale e armonioso... Considera che sono tutte ottime cuffie per il loro prezzo, dipende tu cosa le usi a fare. Comunque (cosa che farò anche io appena posso, visto che anche io devo acquistarne un paio) è vitale provarle in negozio e farsi un idea. Io personalmente credo punterò sulle 595 di cui ho sentito parlare un gran bene
si ma chi e' che diceva che le PX100 suonavano bene?
A meno che non mi sia capitato un modello difettoso (ma non mi pare, il suono mi pare comunque uniforme)..Ragazzi mai sentito un suono tanto obbrobbrioso...bassi che rimbombano, impastati ai medi ed alti che quando si sentono, sono solo spigolosi...e questo su tutti i generi. Il rock e' inascoltabile, la trance va poco meglio..il pop si difende.
Premetto che le sto provando da solo 2 ore sul mio Nokia 5220 XpressMusic, che pero' si e' comportato molto bene con le 202 e le 205...ma queste sono proprio una delusione dopo aver letto tanti elogi in giro..
Le provo a rodare per 24 ore, ma non sono fiducioso..al 90% le riporto in negozio.
Sono anch'io tra coloro che non hanno amato particolarmente le PX100.
Le ho trovate "velate".."ovattate" , "caramellose" con poca dinamica ..piatte.
Che abbia trovato anch'io una coppia difettosa ??:cool:
Ma il tuo giudizio mi sembra impietoso :D ;)
Sono anch'io tra coloro che non hanno amato particolarmente le PX100.
Le ho trovate "velate".."ovattate" , "caramellose" con poca dinamica ..piatte.
Che abbia trovato anch'io una coppia difettosa ??:cool:
Ma il tuo giudizio mi sembra impietoso :D ;)
guarda, il suono e' sicuramente d'impatto considerando le dimensioni, ma mi sembra alquanto impreciso...magari sono abituato troppo bene io, riesco a sentire anche i minimi difetti nella pulizia e neutralita' del suono.
Dopo una sessione di 4 ore di Goa con le HD485 equalizzate a dovere, queste PX100 mi stanno dando meno emozioni, le sento alquanto frenate. Stasera vado di pink noise per 24 ore, poi vediamo.
bystronic
21-09-2009, 20:42
Bene...è proprio a questo che volevo arrivare.....confronto tra le Akg, :D
Ma questo mi rende felice, le 501 sono la naturale evoluzione delle 500 e se tu le hai preferite alle 240 credo di aver fatto una buona scelta :cool:
Non è che in negozio oltre alle "beneamate" ci fosse qualche dolce "fanciulla" ? :D
Certamente cambiando la fonte o meglio l'interfacciamento con gli ampli non puoi avere dei riscontri affidabili. Ti ringrazio comunque per il pensiero ;)
Comunque io parlavo di "sorelline minori" e si ragionava a livello di medie ed alte "soavemente" simili, quasi a livello elettrostatiche..vabbè ho esagerato :D
ai mè sì c'era una bellissima bionda (ma alla cassa) le cuffie me le fece provare un ragazzo competente, ma non c'era confronto:D comunque non era per quello che ho scelto il negozio:D
per le medie e alte soavi non esiste nessuna dinamica che eguagli una eletrostatica, almeno per la sola volta che ho potuto ascoltarne una, sono inarrivabili... per contro pero sono assai carenti in gamma bassa (fiacche) rispetto ad una dinamica.
untiponline
21-09-2009, 21:18
guarda, il suono e' sicuramente d'impatto considerando le dimensioni, ma mi sembra alquanto impreciso...magari sono abituato troppo bene io, riesco a sentire anche i minimi difetti nella pulizia e neutralita' del suono.
Dopo una sessione di 4 ore di Goa con le HD485 equalizzate a dovere, queste PX100 mi stanno dando meno emozioni, le sento alquanto frenate. Stasera vado di pink noise per 24 ore, poi vediamo.
Si vabbè allora ditelo!...Ma come si fà a paragonare un modello superiore ad un modello inferiore della stessa marca ...stessa architettura...membrane differenti anche per diametro a favore delle 485 !
Cioè voglio dire...px100= 20 euro in rete anche meno !
px100 per il costo e classe d'appartenenza (cuffia ripiegabile a basso costo per player portatili) si sente benissimo rispetto cuffie concorrenziali allo stesso prezzo! Inoltre dopo un bel pò di ore migliora tantissimo. Da nuove appena tolte dalla scatola si sentono nettamente male rispetto a quello che poi raggiungeranno. Tutta la rete dice che sono fantastiche RAPPORTATO A PREZZO E CLASSE APPARTENENTE...un Mondo di pazzi?
Scusa...una domanda. Se possiedi già le HD485 perchè hai comprato una cuffia della stessa tipologia aperta ma inferiore? Non ha senso...Per la portatilità?...quella si paga in prestazioni!
Brolente
21-09-2009, 21:30
Si vabbè allora ditelo!...Ma come si fà a paragonare un modello superiore ad un modello inferiore della stessa marca ...stessa architettura...membrane differenti anche per diametro a favore delle 485 !
Cioè voglio dire...px100= 20 euro in rete anche meno !
px100 per il costo e classe d'appartenenza (cuffia ripiegabile a basso costo per player portatili) si sente benissimo rispetto cuffie concorrenziali allo stesso prezzo! Inoltre dopo un bel pò di ore migliora tantissimo. Da nuove appena tolte dalla scatola si sentono nettamente male rispetto a quello che poi raggiungeranno. Tutta la rete dice che sono fantastiche RAPPORTATO A PREZZO E CLASSE APPARTENENTE...un Mondo di pazzi?
Scusa...una domanda. Se possiedi già le HD485 perchè hai comprato una cuffia della stessa tipologia aperta ma inferiore? Non ha senso...Per la portatilità?...quella si paga in prestazioni!
li hai visti i link alle recensioni sopra?
su certi argomenti non c'è più da dire nulla...che le px100, come le grado sr60 piuttosto che le hd595 siano dei best buy con prezzi moderati è accertato.
a proposito allora che fai le compri...? è venuta anche a me la voglia di sentirle :D
untiponline
21-09-2009, 21:34
li hai visti i link alle recensioni sopra?
su certi argomenti non c'è più da dire nulla...che le px100, come le grado sr60 piuttosto che le hd595 siano dei best buy con prezzi moderati è accertato.
a proposito allora che fai le compri...? è venuta anche a me la voglia di sentirle :D
Purtroppo sono circondato solo da catene commerciali che non danno possibilità di ascoltarle ma...da quanto letto....e per il mio modo di ascoltare la musica al fine di "godere" musicalmente e non "lavorare" per creare un'equalizzazione da master....credo proprio che le hd595 per 120 euro siano uno spettacolo! :D
P.S. stò aspettando che tornino disponibili al tedesco!
Si vabbè allora ditelo!...Ma come si fà a paragonare un modello superiore ad un modello inferiore della stessa marca ...stessa architettura...membrane differenti anche per diametro a favore delle 485 !
Cioè voglio dire...px100= 20 euro in rete anche meno !
px100 per il costo e classe d'appartenenza (cuffia ripiegabile a basso costo per player portatili) si sente benissimo rispetto cuffie concorrenziali allo stesso prezzo! Inoltre dopo un bel pò di ore migliora tantissimo. Da nuove appena tolte dalla scatola si sentono nettamente male rispetto a quello che poi raggiungeranno. Tutta la rete dice che sono fantastiche RAPPORTATO A PREZZO E CLASSE APPARTENENTE...un Mondo di pazzi?
Scusa...una domanda. Se possiedi già le HD485 perchè hai comprato una cuffia della stessa tipologia aperta ma inferiore? Non ha senso...Per la portatilità?...quella si paga in prestazioni!
ah beh, mi hai tranquillizzato, non per nulla ho detto che le sentivo "frenate" :)
Le ho comprate perche' mi sono appassionato al mondo delle cuffie e sono diventato curioso a proposito dei modelli giudicati "imperdibili" da esperti nel campo. Alla fine la passione, come saprai meglio di me, non ha ragioni a volte :D
Comunque, anche le HD202 sembravano suonare meglio appena uscite dalla scatola..queste erano proprio uno schifo eh..lo dico per avvisare i futuri possessori.
Ah, parlando di cuffie "mini", ho avuto modo di sentire le AKG K450 del mio boss a lavoro, davvero niente male come estensione e come impatto musicale. Forse un tantino scomode pero'. Dopo il rodaggio delle PX100 gliele porto e faccio giudicare a lui la differenza (e' un discreto audiofilo).
untiponline
21-09-2009, 21:58
ah beh, mi hai tranquillizzato, non per nulla ho detto che le sentivo "frenate" :)
Le ho comprate perche' mi sono appassionato e sono diventato curioso a proposito dei modelli giudicati "imperdibili" da esperti nel campo. Alla fine la passione, come saprai meglio di me, non ha ragioni a volte :D
Ah ecco ora capisco ;) ...Stai tranquillo che finchè le ascolti "con la scatola in mano" non possono essere assolutamente giudicate. Dopo qualche ora già si scioglieranno come definizione / separazione dei canali per regalarti una sonorità molto piu' aperta....dagli tempo...
Ah dimenticavo...devi perderci un pò di tempo ad equalizzarle bene (dato che non sono neutrali e non hanno una risposta al quanto piatta)...ma non ora....troppo presto. Piuttosto invece...della comodità e leggerezza che ci dici?
Ah ecco ora capisco ;) ...Stai tranquillo che finchè le ascolti "con la scatola in mano" non possono essere assolutamente giudicate. Dopo qualche ora già si scioglieranno come definizione / separazione dei canali per regalarti una sonorità molto piu' aperta....dagli tempo...
Ah dimenticavo...devi perderci un pò di tempo ad equalizzarle bene (dato che non sono neutrali e non hanno una risposta al quanto piatta)...ma non ora....troppo presto. Piuttosto invece...della comodità e leggerezza che ci dici?
leggerezza, beh, non si sentono nemmeno sulla testa..come comodita' sono un caso particolare, avendo le orecchie un po' sporgenti (non a sventola pero' :D)
fai conto che ce le ho addosso dalle 6 di pomeriggio, mi hanno cominciato a dare un po di fastidio 1 ora fa: le ho tolte per 10 secondi, rimesse, e sono di nuovo a posto :D
tranisal
21-09-2009, 22:24
Le MK II hanno una dotazione di accessori più vasta se non erro, per il resto sono le stesse, l'utilizzo (da quanto letto in 110 pagine) ti fa da perno per la scelta: le AKG sono, specilamente le 240 e 242 più analitiche nei suoni (leggi qualche post fa) e più precise, usate anche negli studi di registrazioni, le senn preferiscono un suono più corale e armonioso... Considera che sono tutte ottime cuffie per il loro prezzo, dipende tu cosa le usi a fare. Comunque (cosa che farò anche io appena posso, visto che anche io devo acquistarne un paio) è vitale provarle in negozio e farsi un idea. Io personalmente credo punterò sulle 595 di cui ho sentito parlare un gran bene
In primis però mi chiedevo che differenza c'era tra le 240 MK II e le 242 HD per esempio, o tra le sennheiser 280 pro e le 380 pro. Inoltre la dotazione degli accessori della 240 mi aveva impressionato positivamente anche a me, però il fatto che forse la mia scheda audio non riesce a sfruttarla a pieno mi fa storcere un pò il naso. Infondo la uso al 99% per il PC attualmente, per sentire musica e soprattutto giocare, quindi non saprei, per questo sono indeciso. In ottica futura magari la collegherò anche all'impianto stereo del salone o alla TV, ma non per ora. Vorrei dunque una cuffia diciamo abbastanza polifunzionale, capace di essere pilotata bene anche senza un amplificatore e che rende abbastanza bene per quegli usi che intendo farne.
In primis però mi chiedevo che differenza c'era tra le 240 MK II e le 242 HD per esempio, o tra le sennheiser 280 pro e le 380 pro. Inoltre la dotazione degli accessori della 240 mi aveva impressionato positivamente anche a me, però il fatto che forse la mia scheda audio non riesce a sfruttarla a pieno mi fa storcere un pò il naso. Infondo la uso al 99% per il PC attualmente, per sentire musica e soprattutto giocare, quindi non saprei, per questo sono indeciso. In ottica futura magari la collegherò anche all'impianto stereo del salone o alla TV, ma non per ora. Vorrei dunque una cuffia diciamo abbastanza polifunzionale, capace di essere pilotata bene anche senza un amplificatore e che rende abbastanza bene per quegli usi che intendo farne.
Se leggi post passati troverai che le differenze tra la 240 MKII e la 242HD sono solo di canale di vendita. Le 242HD mercato consumer ( negozi e centri commerciali ) le 240 mercato pro ( negozi specializzati per musicisti ). Alla fine differiscono solo per il colore e la più ricca dotazione della 240 MKII.
Sonicamente sono la stessa cuffia.
Le 280 e le 380 sono 2 cuffie pro ( da studio ) esattamente come le K240.
Per le tue esigenze ti conviene stare su una cuffia più consumer come la 595 o la 555 in casa Sennheiser oppure le K514 ( o le corrispondenti K99 ) in casa AKG.
Una cuffia monitor evidenzierebbe troppo i difetti della sorgente ( in particolare se riproduci file compressi ) con un ascolto poco rilassante.
Se sei più interessato a giochi e film che musica di qualità potresti anche guardare la Sony MDR-XD200 ( che costa circa 30 euro ).
Quel che risparmi mettilo via. Quando avrai le idee più chiare su cosa vuoi ascoltare potrai cercarti una buona cuffia che valorizzi la musica che preferisci.
Palma Via Padova immagino.....
Domani o al massimo dopo dovrei averle sulla zucca e dovrei capirlo da qualche scritta,codice o colorazione.
Purtroppo l'ho saputo dal tuo intervento delle tre versioni...come sempre :ave: preparatissimo :cool:
La differenza è descritta qui (http://www.head-fi.org/forums/f4/official-akg-k501-version-count-227052/)
Se come penso la tua versione è la terza ( l'ultima prodotta prima del phase out ) rimuovendo i pad dovresti vedere questo
http://www.head-fi.org/forums/members/iqem-albums-akg-k501-v-3-picture157-driver-3rd-version-latest-production-k-bassheavy-version.jpg
Lo spero anzi sono convinto che siano l'ideale x piccoli gruppi da camera e Jazz. Solo esclusivamente strumenti a fiato o corda.....no "elettricità"..:cool:
Ma no anche un po' di elettricità ci sta bene, se ben usata. Sicuramente non apprezza i tappeti di chitarre distorte di certi pezzi rock. Ma un buon assolo di chitarra suona divinamente.
Ieri ho finalmente trovato il SACD dei Concerti ( op 11 e 12 ) per pianoforte di Chopin suonati da Sa Chen e le ho fatte divertire un po'. :D
Aspetta aspetta ....che magari quando sento le 501 dopo doveroso rodaggio, riesco umilmente ...forse.... a darti un'idea delle differenze con le Dt880 .....e comunque non siamo agli antipodi..chissà ;)
Dai. Magari riesco a trovare le 880 prima così facciamo un confronto incrociato. :)
contesax
22-09-2009, 09:24
Salve a tutti e complimenti per l'ottimo post ;)
Premettendo che sono un neofita in questo campo, sono in cerca di un prodotto adatto ad ascoltare musica mentre si fa fitness, sia in palestra che all'aperto.
Non volevo spendere tanto, anche perchè non cerco chissá quali performance; mi interessava invece un modello che resti ben saldo nell'orecchio in quanto mentre ci si allena gli auricolari semplici tendono a spostarsi in continuazione.
Scarterei i modelli circumaurale e sovraurale in quanto volevo un prodotto piccolo, leggero ed estremamente comodo in favore dei modelli auricolari e intraurali (in modo da dimenticarsi quasi di avere le cuffie addosso)
Avete qualche suggerimento in merito?
Grazie!
Salve a tutti e complimenti per l'ottimo post ;)
Premettendo che sono un neofita in questo campo, sono in cerca di un prodotto adatto ad ascoltare musica mentre si fa fitness, sia in palestra che all'aperto.
Non volevo spendere tanto, anche perchè non cerco chissá quali performance; mi interessava invece un modello che resti ben saldo nell'orecchio in quanto mentre ci si allena gli auricolari semplici tendono a spostarsi in continuazione.
Scarterei i modelli circumaurale e sovraurale in quanto volevo un prodotto piccolo, leggero ed estremamente comodo in favore dei modelli auricolari e intraurali (in modo da dimenticarsi quasi di avere le cuffie addosso)
Avete qualche suggerimento in merito?
Grazie!
Domanda qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423
è il thread apposito per la scelta degli auricolari.
Salve ragazzi seguendo il thread mi sta salendo la scimmia di cambiare le mie AKG 240 MkII nuove di 3 mesi con delle Sennheiser HD595. Conviene lo sbattimento? (ascolto tutti i generi di musica)
Consiglio strettamente personale.... sarebbe preferibile sentire prima le 595 e poi eventalmente sostituire le 240. Se fosse possibile... mantenere... entrambe le cuffie e alternarle in base al tipo di musica, in relazione al fatto che senti tutti i generi musicali. La timbrica fra le due credo sia alquanto differente, il tutto per evitare brutte sorprese.
La differenza è descritta qui (http://www.head-fi.org/forums/f4/official-akg-k501-version-count-227052/)
Se come penso la tua versione è la terza ( l'ultima prodotta prima del phase out ) rimuovendo i pad dovresti vedere questo ... -omissis-....
Purtroppo nel sito Head-fi, non vedo le immagini (capita solo a me vedo quadratino con x), ma ho tradotto le descrizioni.
Molte Grazie per la foto..... personalizzata.... è la tua?
Ma no anche un po' di elettricità ci sta bene, se ben usata. Sicuramente non apprezza i tappeti di chitarre distorte di certi pezzi rock. Ma un buon assolo di chitarra suona divinamente.
Ieri ho finalmente trovato il SACD dei Concerti ( op 11 e 12 ) per pianoforte di Chopin suonati da Sa Chen e le ho fatte divertire un po'. :D
Caspita ! Ti tratti bene, io per ora mi accontento di "buoni" Cd :)
Dai. Magari riesco a trovare le 880 prima così facciamo un confronto incrociato. :)
Con sommo piacere! :D Riesci a trovarle a meno di 230 € ?
Consiglio strettamente personale.... sarebbe preferibile sentire prima le 595 e poi eventalmente sostituire le 240. Se fosse possibile... mantenere... entrambe le cuffie e alternarle in base al tipo di musica, in relazione al fatto che senti tutti i generi musicali. La timbrica fra le due credo sia alquanto differente, il tutto per evitare brutte sorprese.
Purtroppo non ho questa possibilità economica, quindi mi butto e se non mi piacciono vedrò sul da farsi.
Se sei più interessato a giochi e film che musica di qualità potresti anche guardare la Sony MDR-XD200 ( che costa circa 30 euro ).
Ciao per caso mi sapresti dire la lunghezza del cavo di queste cuffie e se stringono sulle orecchie.
No perché ho delle schifosissime cuffie pagate 10€ che oltre a far venire il mal di testa perché stringono una cifra, si tengono insieme con la colla e sto cercando qualcosina di discreta qualità
Ok il cavo ho visto da solo ed è di 3.5m
Ok il cavo ho visto da solo ed è di 3.5m
Bene!
Se poi vuoi dare un'occhiata su ciao così controlli i prezzi e le minirecensioni di alcuni possessori ( sette);)
http://www.ciao.it/Sony_MDR_XD_200__1083082
Raga, ero orientato verso un paio di AKG 240 MK II, però ho letto che (essendo molto precise) potrebbero far risaltare i difetti di file audio non troppo di qualità.
L'utilizzo che ne farei è: mp3, giochi, film (collegate ad una Xonar D1).
Ho letto che nel mio caso sarebbero più consone delle Sennheiser HD595, ma sono delle cuffie aperte, io preferirei di gran lunga delle cuffie semi-aperte.
Su cosa mi dovrei orientare? grazie infinite
bystronic
22-09-2009, 16:55
Raga, ero orientato verso un paio di AKG 240 MK II, però ho letto che (essendo molto precise) potrebbero far risaltare i difetti di file audio non troppo di qualità.
L'utilizzo che ne farei è: mp3, giochi, film (collegate ad una Xonar D1).
Ho letto che nel mio caso sarebbero più consone delle Sennheiser HD595, ma sono delle cuffie aperte, io preferirei di gran lunga delle cuffie semi-aperte.
Su cosa mi dovrei orientare? grazie infinite
il motivo è perchè ti infastidiscono molto dall'esterno oppure pensi di dare noia tù?
Direi entrambe le cose, preferirei una cuffia che dia meno fastidio possibile a me e a chi mi passa accanto (senza dover prendere una chiusa)
P.S: Come amplificazione vado bene con una Xonar D1, oppure queste cuffie richiedono una scheda diversa e/o un amplificatore?
Molte Grazie per la foto..... personalizzata.... è la tua?
@ RickY65
He...no...... Mi son letto tutto il 3D l'hai presa dal post ! :cool:
Furbacchione :D ;)
Paulie_The_Boss
22-09-2009, 17:56
Purtroppo sono circondato solo da catene commerciali che non danno possibilità di ascoltarle ma...da quanto letto....e per il mio modo di ascoltare la musica al fine di "godere" musicalmente e non "lavorare" per creare un'equalizzazione da master....credo proprio che le hd595 per 120 euro siano uno spettacolo! :D
P.S. stò aspettando che tornino disponibili al tedesco!
Siamo in 2 :D
Purtroppo sono circondato solo da catene commerciali che non danno possibilità di ascoltarle ma...da quanto letto....e per il mio modo di ascoltare la musica al fine di "godere" musicalmente e non "lavorare" per creare un'equalizzazione da master....credo proprio che le hd595 per 120 euro siano uno spettacolo! :D
P.S. stò aspettando che tornino disponibili al tedesco!
Siamo in 2 :D
Si possono trovare a 138€ compreso s.s. quì (http://www.shoxx.com/it/Audio-/-Lettori-MP3/MP4/Cuffie-/-Auricolari/8146/SENNHEISER-HD-595-Cuffia-High-End.html?campaign=PP/CiaoIT&language=it) ...ma non chiedetemi se è affidabile.
Per il tedesco non ci sono problemi di serietà ma siamo se non sbaglio a 118+15 di s.s. + 3% per pagamento con carta di credito e se fate bonifico fuori confine costicchia...forse comunque un paio di € si risparmiano ancora :cool:
Sempre se non ci sia un'altro tedesco che non conosco :mad:
bystronic
22-09-2009, 18:08
Direi entrambe le cose, preferirei una cuffia che dia meno fastidio possibile a me e a chi mi passa accanto (senza dover prendere una chiusa)
P.S: Come amplificazione vado bene con una Xonar D1, oppure queste cuffie richiedono una scheda diversa e/o un amplificatore?
con la Xonar non dovresti avere problemi comunque frà una semi aperta e una aperta non c'è molta differenza i suoni fuori li senti cosa non ti piace delle cuffie chiuse?
Ho avuto modo di provare delle HD280 per un paio di giorni a Luglio, il suono l'ho trovato ottimo (ma tieni conto che non sono un esperto in queste cose, diciamo che mi pareva evidente che il suono fosse migliore rispetto a cuffie da 20€), ma dopo un paio d'ore avevo le orecchie sudate e i timpani un pò doloranti.
Leggendo in giro, mi hanno suggerito di andare su delle aperte o semi-aperte, perchè sono più riposanti.
Ora come ora propenderei per le Akg 240 mkII, ma vorrei capire se quel problema della eccessiva precisione è reale o no, in alternativa esiste un prodotto della sennheiser di pare valore semi-aperto?
Purtroppo nel sito Head-fi, non vedo le immagini (capita solo a me vedo quadratino con x), ma ho tradotto le descrizioni.
Molte Grazie per la foto..... personalizzata.... è la tua?
Peccato. Magari hai qualche blocco immagini impostato nel browser.
No la foto viene da head-fi. In ogni caso è uguale alla mia.
Caspita ! Ti tratti bene, io per ora mi accontento di "buoni" Cd :)
E' un lettore multiformato Denon DVD1930 ( DVD-V / A, CD, SACD )
Ho circa una decina di SACD (purtroppo è difficile da trovare come supporto).
Comunque col mio impianto non sento quella grandissima differenza tra lo strato DSD e quello PCM.
L'avevo trovato in offerta al MW dato che era stato sostituito da 1940 ( che differisce per particolari minimi ).
Fra l'altro ho visto che anche il 1940 è uscito dal catalogo assieme ai fratelloni 2930 e 3930. Potrebbero esserci ottime occasioni in giro.
Purtroppo Denon non ha previsto nuovi modelli entry-level compatitili SACD.
Comunque se ti interessa ci sono in giro dei bei dischi jazz in formato SACD ibrido ( quindi leggibili anche da un normale lettore CD ) attorno agli 8 euro.
Sono la serie Supreme Jazz della Membran Music. Si tratta di vecchie registrazioni ( sono tutti musicisti che suonano da lassù :angel: ) ma sembrano ben fatte.
Per il momento ho preso quello di Stan Getz ( registrato a Cannes nel 1980 ) ed uno di Thelonious Monk ( brani tratti da vari concerti del 1954 ). Il primo l'ho già ascoltato più volte e sembra ben fatto. Il secondo l'ho ascoltato solo un po' di sfuggita.
Con sommo piacere! :D Riesci a trovarle a meno di 230 € ?
Vorrei trovarle in un negozio reale, ma a quanto pare sono merce rara.
bystronic
22-09-2009, 23:15
Ho avuto modo di provare delle HD280 per un paio di giorni a Luglio, il suono l'ho trovato ottimo (ma tieni conto che non sono un esperto in queste cose, diciamo che mi pareva evidente che il suono fosse migliore rispetto a cuffie da 20€), ma dopo un paio d'ore avevo le orecchie sudate e i timpani un pò doloranti.
Leggendo in giro, mi hanno suggerito di andare su delle aperte o semi-aperte, perchè sono più riposanti.
Ora come ora propenderei per le Akg 240 mkII, ma vorrei capire se quel problema della eccessiva precisione è reale o no, in alternativa esiste un prodotto della sennheiser di pare valore semi-aperto?
dunque cominciamo col dire che la parte aperta è solo esclusivamente quella posteriore alla membrana vibrante (cioè quella dove il suono non viene emesso verso l'orecchio) quindi che la cuffia sia totalmente aperta, semiaperta o chiusa non comporta nessuna ventilazione attorno all'orecchio anche destate con una cuffia aperta suderai molto .
per avere un buon confort (inteso come pressione delle cuffie) le uniche veramente comode sono quello Circumaurali dove il cuscinetto di grande diametro contiene agevolmente l'orecchio senza schiacciarlo dato che gli appoggia attorno e sulle tempie.
quindi se è la paura di sudare e di avere l'orecchio dolorante anche con una cuffia chiusa Circumaurale avrai lo stesso confort di una aperta circumaurale.
le cuffie aperte o semiaperte si scelgono quando si desidera ascoltare musica aldi sopra di ogni sospetto con una leggera predominanza di naturalezza di emissione e si è certi di non disturbare nessuno e nessuno disturberà noi.
ti assicuro che anche delle Sennheiser HD280Pro o 380Pro o Denon AH-D1001 possono fare benissimo al caso tuo.
altrimenti se temi un suono non soddisfscente delle 240 sulle Akg passa alle K601 (sempre aperte) che dovresti ancora pilotare discretamente ma il costo lievita.
E' un lettore multiformato Denon DVD1930 ( DVD-V / A, CD, SACD )
Ho circa una decina di SACD (purtroppo è difficile da trovare come supporto).
Comunque col mio impianto non sento quella grandissima differenza tra lo strato DSD e quello PCM. .
Purtroppo credo che bisogna salire oltre l'entry-level per avere un maggioir impatto. Per il momento mi accontento del mio Harman Kardon 990 lettore cd ;)
.
L'avevo trovato in offerta al MW dato che era stato sostituito da 1940 ( che differisce per particolari minimi ).
Fra l'altro ho visto che anche il 1940 è uscito dal catalogo assieme ai fratelloni 2930 e 3930. Potrebbero esserci ottime occasioni in giro.
Purtroppo Denon non ha previsto nuovi modelli entry-level compatitili SACD.
Comunque se ti interessa ci sono in giro dei bei dischi jazz in formato SACD ibrido ( quindi leggibili anche da un normale lettore CD ) attorno agli 8 euro.
Sono la serie Supreme Jazz della Membran Music. Si tratta di vecchie registrazioni ( sono tutti musicisti che suonano da lassù :angel: ) ma sembrano ben fatte. .
Che siano ben fatte ci credo, meglio di alcune registrazioni di oggi....:cool: gli dò senz'altro un'occhiata...;)
Per il momento ho preso quello di Stan Getz ( registrato a Cannes nel 1980 ) ed uno di Thelonious Monk ( brani tratti da vari concerti del 1954 ). Il primo l'ho già ascoltato più volte e sembra ben fatto. Il secondo l'ho ascoltato solo un po' di sfuggita.
Guarda che combinazione proprio oggi ho cambiato il mio avatar...ed è la foto del grande Stan anch'egli volato in cielo.
Grande Sax io ho il doppio cd live in coppia con Kennny Barron magico al piano,
People Time (all'interno il brano omonimo) registrato dal vivo , al Montmatre Cafe di Copenaghen,poche settimane prima che morisse, ormai segnato dal male...... invincibile.... e sostenuto da un grandissimo Barron.
Meraviglioso e Struggente il brano First Song (Fur Ruth) di cui ti linko una registrazione su youtube .....logicamente dal cd senti tutto il calore,
il respiro, la partecipazione estremamente appassionata ...alla vita che gli sta sfuggendo :(
Ti segnalo anche l'omonimo brano People Time che puoi trovare nella finestra laterale di youtube e stavolta vedi anche i due formidabili interpreti a Monaco stavolta qualche anno prima credo.
http://www.youtube.com/watch?v=rUW-OzjEgR0&feature=related
Vorrei trovarle in un negozio reale, ma a quanto pare sono merce rara.
Mi spiace, non demordere :)
Io sono sempre in attesa delle 501 che pare mi sfuggano anche domani..Bartolini (la tracciatura) nè è ancora privo ,ma con il bonifico era prevedibile. Credo che sarà una lotta acerrima tra le Akg e le Beyer....prima prova sarà proprio con Stan & Kenny.....:D ;)
Goofy Goober
23-09-2009, 08:38
ci sono delle buone cuffie wireless entro i 150 € ?
tipo le Sennheiser come sono?
pacstealer
23-09-2009, 09:35
salve gente,
cosa mi consigliate come cuffia con micro da usare al pc per giocare ma anche per ascoltare musica con una spesa di massimo 40€ o giu di li?
avevo visto in giro le logitech fatal1ty gaming head set a 32€(online) e le Sennheiser PC131 a 30€(online)...
che ne dite? esistono altre cuffie migliori?
grazie
AndrewLupin
23-09-2009, 11:52
salve ragazzi...vorrei 1 consiglio per 2 paia di cuffie...uno in-ear e l'altro around-ear...ovvero intraurali e circumaurali
da utilizzare con il mio ipod touch...quindi niente sinto o ampli
vorrei che mi isolassero abbastanza dall'esterno sia in uscita...ma soprattutto in entrata...mi piacciono i bassi profondi e un suono cristallino e pulito
cosa mi consigliate???
untiponline
23-09-2009, 12:46
Si possono trovare a 138€ compreso s.s. quì (http://www.shoxx.com/it/Audio-/-Lettori-MP3/MP4/Cuffie-/-Auricolari/8146/SENNHEISER-HD-595-Cuffia-High-End.html?campaign=PP/CiaoIT&language=it) ...ma non chiedetemi se è affidabile.
Per il tedesco non ci sono problemi di serietà ma siamo se non sbaglio a 118+15 di s.s. + 3% per pagamento con carta di credito e se fate bonifico fuori confine costicchia...forse comunque un paio di € si risparmiano ancora :cool:
Sempre se non ci sia un'altro tedesco che non conosco :mad:
Ah ah ah! non ti preoccupare :friend: parlavamo di quel famoso tedesco (mp3-player...) che conosciamo entrambi :D
Grazie per la dritta...la prenderò in considerazione nel caso che il tedesco tardi a rifornirsi ! Sarebbe interessante nel frattempo informarsi sull'attendibilità di quel negozio segnalato da te ;)
Parallelamente un mio caro amico proprio oggi è andato in Germania (patria di MediaMarket=Mediaworld italiano): in cambio del favore che gli ho fatto (caricato sul suo cellulare navigatore con mappe anche della Germania) mi ha promesso di andare al MediaMarket ed avvisarmi dei prezzi su hd595, ie8 ecc. così se sono buoni mi facevo riportare qualcosa...senza spese di spedizione ovviamente ! :D
Dove và lui ce ne sono 5 di MediaMarket :sofico:
untiponline
23-09-2009, 12:55
Trovate le hd 595 su "mymemory" a 120 sterline !!! :sofico:
Sono circa 133 euro se non sbaglio senza spese di spedizione in 3 - 5 giorni !
AndrewLupin
23-09-2009, 12:57
salve ragazzi...vorrei 1 consiglio per 2 paia di cuffie...uno in-ear e l'altro around-ear...ovvero intraurali e circumaurali
da utilizzare con il mio ipod touch...quindi niente sinto o ampli
vorrei che mi isolassero abbastanza dall'esterno sia in uscita...ma soprattutto in entrata...mi piacciono i bassi profondi e un suono cristallino e pulito
cosa mi consigliate???
:)
Io sono sempre in attesa delle 501 che pare mi sfuggano anche domani..Bartolini (la tracciatura) nè è ancora privo ,ma con il bonifico era prevedibile. Credo che sarà una lotta acerrima tra le Akg e le Beyer....prima prova sarà proprio con Stan & Kenny.....:D ;)
Arrivate le Akg 501 ,in effetti questa mattina alle 09,15 l'aggiornameto Bartolini mi dava :ritiro dal fornitore......partenza da Torino.....partenza dal deposito in zona, verso il sottoscritto.
Quindi ottimo il servizio..Scavino Strumenti Musicali,
Alle 12.30 squillo del campanello.....:D :)
Logicamente un primo assaggio senza pretese, ora sono in rodaggio attaccate al PC....+Carat-Topaz Hi-Fi USB Audio DAC....+ Radio Swisse jazz.
Primo impatto...... ma chi ha detto che mancano i bassi ??.....
Vedremo poi con il Docet e relativo lettore Cd....
Comunque spingono..... o meglio escursione volume del Carat a livello Beyer Dt880 se non oltre. :cool: 120 Ohm contro i 250 della Beyer.
Controllo versione .... ringrazio ancora Ricky 65 per la foto dettagliata....
confermo l'ultima versione :D Sistema a baionetta ottimo, superiore al sistema utilizzato sulle 240 ..un pò spartano :D ..Grandezza padiglioni superiore alle 240, le mie orecchie ci ballano :D
Ne riparleremo tra un centinaio di ore di rodaggio. :cool: ;)
Ma già al primo impatto mi sembra "tuttaun'altramusica" rispetto alle 240......
raffnata...raffinata :D :D
Ah ah ah! non ti preoccupare :friend: parlavamo di quel famoso tedesco (mp3-player...) che conosciamo entrambi :D
Grazie per la dritta...la prenderò in considerazione nel caso che il tedesco tardi a rifornirsi ! Sarebbe interessante nel frattempo informarsi sull'attendibilità di quel negozio segnalato da te ;)
Parallelamente un mio caro amico proprio oggi è andato in Germania (patria di MediaMarket=Mediaworld italiano): in cambio del favore che gli ho fatto (caricato sul suo cellulare navigatore con mappe anche della Germania) mi ha promesso di andare al MediaMarket ed avvisarmi dei prezzi su hd595, ie8 ecc. così se sono buoni mi facevo riportare qualcosa...senza spese di spedizione ovviamente ! :D
Dove và lui ce ne sono 5 di MediaMarket :sofico:
Trovate le hd 595 su "mymemory" a 120 sterline !!! :sofico:
Sono circa 133 euro se non sbaglio senza spese di spedizione in 3 - 5 giorni !
Dici bene al cambio 22/09/09 .Ottimo Mymemory ...comprato scheda memoria per D2. Gli amici ..gli amici :D :)
Come minimo dovresti risparmiare sulle spedizioni...dovresti ;)
salve ragazzi...vorrei 1 consiglio per 2 paia di cuffie...uno in-ear e l'altro around-ear...ovvero intraurali e circumaurali
da utilizzare con il mio ipod touch...quindi niente sinto o ampli
vorrei che mi isolassero abbastanza dall'esterno sia in uscita...ma soprattutto in entrata...mi piacciono i bassi profondi e un suono cristallino e pulito
cosa mi consigliate???
Vorrei uscire un pò dal seminato, costicchiano però :(...... se vuoi puoi dare un'occhiata alle recenti Shure SRH-840.... di seguito una guida tra le cuffie più gettonate
http://www.avguide.com/headphone-buyers-guide?src=Playback
in cui ti ritovi una lunga recensione sulle ShureSRH-840, attenzione comunque che la rivista..purtroppo,,, è finanziata da Shure....chissà :cool:
Di seguito una lunga discussione su Head-FI
http://www.head-fi.org/forums/f4/srh840-impression-433356/
ed infine il miglior prezzo fino a prova contraria,..(sono preferibili indagini sulla serietà) trovato (http://www.musik-service.de/ShureSRH-840-prx395770016it.aspx)..non è a buon mercato :eek: ;) ma dicono che vale molto di più in relazione anche al fatto che Shure ha intenzione di farsi conoscere anche con le full-Size ( tra le in-ear è ai vertici)....vedi un pò...se ti va...;)
untiponline
23-09-2009, 14:08
Dici bene al cambio 22/09/09 .Ottimo Mymemory ...comprato scheda memoria per D2. Gli amici ..gli amici :D :)
Come minimo dovresti risparmiare sulle spedizioni...dovresti ;)
Facendo una simulazione d'acquisto non mettono spese di spedizione :D
Ho sentito parlare anch'io bene di quel negozio...RILASCIANO RICEVUTA FISCALE VALEVOLE PER LA GARANZIA EUROPEA ???? Dato che tu c'hai acquistato.....
Mi chiedevo se fosse affidabile su tutti gli articoli in negozio...:rolleyes:
Goofy Goober
23-09-2009, 14:13
ma percaso non esistono cuffie valide wireless per l'ascolto di musica o uso di videogiochi?
perchè da molto tempo ormai che chiedo qua se vi sono dei modelli e nessuno risponde! :mc: :mc: :mc:
Facendo una simulazione d'acquisto non mettono spese di spedizione :D
Ho sentito parlare anch'io bene di quel negozio...RILASCIANO RICEVUTA FISCALE VALEVOLE PER LA GARANZIA EUROPEA ???? Dato che tu c'hai acquistato.....
Mi chiedevo se fosse affidabile su tutti gli articoli in negozio...:rolleyes:
No..no scusa..per le spese di spedizioni mi riferivo all'amico che sta visitando la Germania.
Per quanto riguarda Mymemory le spese di spedizioni sono nulle, per la garanzia e scontrino non ricordo ,ma dò un 'occhiata, questa sera, ;)
ma percaso non esistono cuffie valide wireless per l'ascolto di musica o uso di videogiochi?
perchè da molto tempo ormai che chiedo qua se vi sono dei modelli e nessuno risponde! :mc: :mc: :mc:
Purtroppo devi avere un pò di pazienza, sono cuffie meno utilizzate.
Nel 3D se n'è parlato, da quel che ricordo per avere una buona qualità..purtroppo devi salire con i costi, le interferenze sono sempre in agguato, comunque la tecnologia avanza di continuo.
Qualche utente che le utilizza si farà vivo...spero :cool:
untiponline
23-09-2009, 14:29
No..no scusa..per le spese di spedizioni mi riferivo all'amico che sta visitando la Germania.
Per quanto riguarda Mymemory le spese di spedizioni sono nulle, per la garanzia e scontrino non ricordo ,ma dò un 'occhiata, questa sera, ;)
Ah!...bhè quello ci và periodicamente in Germania per lavoro quindi ora che non può piu' perdersi credo proprio che mi farà da "carrello acquisti" :D
Fammi sapere se mymemory rilascia garanzia fiscale europea grazie!
Paulie_The_Boss
23-09-2009, 14:41
Qualcuno sa dirmi qualcosa delle Senn 380 pro rispetto alle 595?
ma percaso non esistono cuffie valide wireless per l'ascolto di musica o uso di videogiochi?
perchè da molto tempo ormai che chiedo qua se vi sono dei modelli e nessuno risponde! :mc: :mc: :mc:
@ Goofy Goober
Mi son ricordato di avere archiviato un'ottimo 3d di un altro forum..molto interessante..dagli un occhio..meglio due :D
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=113327
AndrewLupin
23-09-2009, 14:51
Vorrei uscire un pò dal seminato, costicchiano però :(...... se vuoi puoi dare un'occhiata alle recenti Shure SRH-840.... di seguito una guida tra le cuffie più gettonate
http://www.avguide.com/headphone-buyers-guide?src=Playback
in cui ti ritovi una lunga recensione sulle ShureSRH-840, attenzione comunque che la rivista..purtroppo,,, è finanziata da Shure....chissà :cool:
Di seguito una lunga discussione su Head-FI
http://www.head-fi.org/forums/f4/srh840-impression-433356/
ed infine il miglior prezzo fino a prova contraria,..(sono preferibili indagini sulla serietà) trovato (http://www.musik-service.de/ShureSRH-840-prx395770016it.aspx)..non è a buon mercato :eek: ;) ma dicono che vale molto di più in relazione anche al fatto che Shure ha intenzione di farsi conoscere anche con le full-Size ( tra le in-ear è ai vertici)....vedi un pò...se ti va...;)
quindi mi consigli di restare su shure sia per le fullsize che per le in-ear???200 euro non sono tantissime...rapportate alle 1500 di un paio di ultrasone XD
comunque ora mi documento...ma con le shuresrh840 posso anche andarci in giro tranquillamente???o pesano tanto o hanno qualche controindicazione??
ho visto nelle foto ke le collegano ad 1 sinto (penso che lo sia) io lo userei solo con l'ipod...sono ok lo stesso??
pacstealer
23-09-2009, 15:19
salve gente,
cosa mi consigliate come cuffia con micro da usare al pc per giocare ma anche per ascoltare musica con una spesa di massimo 40€ o giu di li?
avevo visto in giro le logitech fatal1ty gaming head set a 32€(online) e le Sennheiser PC131 a 30€(online)...
che ne dite? esistono altre cuffie migliori?
grazie
qualche idea?
Goofy Goober
23-09-2009, 15:40
@ Goofy Goober
Mi son ricordato di avere archiviato un'ottimo 3d di un altro forum..molto interessante..dagli un occhio..meglio due :D
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=113327
grazie 1000 :)
sulla baia ho trovato le Sennheiser RS140 a 139 euri, leggendo li sembra che attualmente siano le uniche in vendita con qualità media di ascolto.
leggendo attentamente il 3d che mi hai linkato mi resta il dubbio se effettivamente non convenga di più comprare cuffie con un filo e magari usare una prolunga molto lunga. in questi casi si hanno cali di qualità se il filo supera i 5 metri per fare un esempio?
bystronic
23-09-2009, 16:34
grazie 1000 :)
sulla baia ho trovato le Sennheiser RS140 a 139 euri, leggendo li sembra che attualmente siano le uniche in vendita con qualità media di ascolto.
leggendo attentamente il 3d che mi hai linkato mi resta il dubbio se effettivamente non convenga di più comprare cuffie con un filo e magari usare una prolunga molto lunga. in questi casi si hanno cali di qualità se il filo supera i 5 metri per fare un esempio?
No nessun calo aprezzabile anche con 10 io uso abitualmente cuffie con cavo da 3Mt. + prolunga da 5Mt.
se mai cerca prolunghe di qualità (J&BL es.) per evitare falsi contatti con le prese Jack.
Snowblind
23-09-2009, 16:55
Fammi sapere se mymemory rilascia garanzia fiscale europea grazie!
Mymemory ti rilascia una fattura e per il primo anno di garanzia dei prodotti se ne occupano direttamente loro.
Non so come funziona la garanzia sennheiser, devi informarti se la garanzia è europea e quindi per l'assistenza puoi contattare anche i distributori/rivenditori italiani o se per forza devi affidarti a mymemory (che farà da tramite per la sennheiser UK).
prova a mandare una mail alla sennheiser e chiedi a loro (o cerca un po' con google).
mymemory, come ho scritto poche righe sopra, risponde SICURAMENTE per il primo anno di garanzia.
Avrei bisogno di una paio di cuffie dal costo max di 30€.
Solitamente le uso per sbobinare le lezioni dell'università quindi requisito fondamentale deve essere la comodità dato che devono essere indossate per parecchie ore di fila. Secondo, abito in una zona molto rumorosa e vorrei che mi riuscissero ad isolare bene dal rumore circostante. Considerate che starò con la testa piegata sul quaderno a scrivere quindi non vorrei avere mal di collo di sorta come succede con le mie attuali cuffie che oltre a premermi una cifra sulle orecchie mi pesano sul collo, diciamo che quest'ultimo requisito è anche trascurabile.
Preferirei un cavo lunghetto almeno due metri. Credo sia tutto. Mi affido alla vostra esperienza :)
Avrei bisogno di una paio di cuffie dal costo max di 30€.
Solitamente le uso per sbobinare le lezioni dell'università quindi requisito fondamentale deve essere la comodità dato che devono essere indossate per parecchie ore di fila.
Per un uso simile penso che ti convenga puntare su cuffiette da cestone all'ipermercato ( 5-10 euro ). Sono leggere, di solito hanno il controllo volume e se si rompono non ti fai problemi.
quindi mi consigli di restare su shure sia per le fullsize che per le in-ear???200 euro non sono tantissime...rapportate alle 1500 di un paio di ultrasone XD
Se non hai limite di budget le possibilità sono numerose.....se riesci a leggerti il link precedentemente postato sulla guida ale cuffie più gettonate, ti fai un'idea più approfondita, poi magari fatte le opportune scremature puoi avere informazioni di prima mano anche da noi ;)
No..No..non voglio per ora consigliarti nulla, ho preso l'occasione della tua richiesta per nominare una cuffia nuova.....la Shure SRh 840 uscita di recente.
comunque ora mi documento...ma con le shuresrh840 posso anche andarci in giro tranquillamente???o pesano tanto o hanno qualche controindicazione??
Beme..bene..
insomma leggerine non sono, alcuni le usano. tu pensa che ci sono ben 60 pagine ed oltre di discussione per questa cuffia su head-Fi :D
ho visto nelle foto ke le collegano ad 1 sinto (penso che lo sia) io lo userei solo con l'ipod...sono ok lo stesso??
Dovrebbero avere 44 Ohm d'impedenza ed una sensibilità sui 103/104 ...non male, dovresti farcela......se leggi attentamente dovresti trovare risposte alle tue domande ;)
Fammi sapere se mymemory rilascia garanzia fiscale europea grazie!
Credo ti abbia risposto esaurientemente Snowblind
Da Mymemory ho acquistato come ti dicevo una scheda di memoria SDHC per il D2 da 65 sterline (32 BG).
Ora non conosco esattamente la normativa fiscale inglese ( niente a che vedere con la garanzia), posso dirti che l'articolo è stato accompagnato da un documento denominato.... Delivery Note/Invoice (che sia l'equivalente del nostro scontrino fiscale? )con il numero del mio ordine e l'importo totale senza nessun riferimento alla loro partita iva che in inghilterra dovrebbe essere..Vat Reg Number.
Da noi qualsiasi documento fiscale che sia bolla d'accompagnamento, fattura o scontrino deve contemplare la partita IVA. e relativa numerazione progressiva.
In fondo al documento una dicitura per l'eventuale reso con la possibilità di barrare le diverse motivazioni, (credo se non ricordo male 25 gg. di tempo leggendo le condizioni nel sito)
Altra prassi con Advancedmp3players...che per il d2 ha allegato la fattura con la propria Partita Iva (Vat Reg Number) e relativa numerazione con tanto di Vat (iva) al 15% elencata in fattura.
Vediamo se qualche altro ha notizie più precise. :)
untiponline
24-09-2009, 01:10
Credo ti abbia risposto esaurientemente Snowblind
Da Mymemory ho acquistato come ti dicevo una scheda di memoria SDHC per il D2 da 65 sterline (32 BG).
Ora non conosco esattamente la normativa fiscale inglese ( niente a che vedere con la garanzia), posso dirti che l'articolo è stato accompagnato da un documento denominato.... Delivery Note/Invoice (che sia l'equivalente del nostro scontrino fiscale? )con il numero del mio ordine e l'importo totale senza nessun riferimento alla loro partita iva che in inghilterra dovrebbe essere..Vat Reg Number.
Da noi qualsiasi documento fiscale che sia bolla d'accompagnamento, fattura o scontrino deve contemplare la partita IVA. e relativa numerazione progressiva.
In fondo al documento una dicitura per l'eventuale reso con la possibilità di barrare le diverse motivazioni, (credo se non ricordo male 25 gg. di tempo leggendo le condizioni nel sito)
Altra prassi con Advancedmp3players...che per il d2 ha allegato la fattura con la propria Partita Iva (Vat Reg Number) e relativa numerazione con tanto di Vat (iva) al 15% elencata in fattura.
Vediamo se qualche altro ha notizie più precise. :)
Infatti una fattura deve riportare il dettaglio dell'IVA che poi varia da paese a paese è un'altra cosa...Magari quella di Mymemory è semplicemente una ricevuta fiscale (?) interna ? Hmmmm.....sarà....
Per un uso simile penso che ti convenga puntare su cuffiette da cestone all'ipermercato ( 5-10 euro ). Sono leggere, di solito hanno il controllo volume e se si rompono non ti fai problemi.
Ne ho un paio come dici tu ma stringono in un modo allucinante sulle orecchie poi comunque videogioco ogni tanto.
Allora alla fine ho capito che mi servono un paio di cuffie circumaurali di tipo chiuso, considerati i soldi che posso spendere posso puntare su HD 201 opppure K 77.
Allora alla fine ho capito che mi servono un paio di cuffie circumaurali di tipo chiuso, considerati i soldi che posso spendere posso puntare su HD 201 opppure K 77.
HD202
HD202
Si ma questa poggia sull'orecchio e io voglio che l'orecchio stia bello comodo e non sia schiacciato.
ciao,
qualcuno mi dà una mano a trovare le bayerdynamic dt880pro a buon prezzo? :D
ciao,
qualcuno mi dà una mano a trovare le bayerdynamic dt880pro a buon prezzo? :D
Posso linkarti 4 siti e credo sia possibile (non è uno solo) ......se il regolamento del forum lo vietasse chiedo venia e chiarimenti al moderatore :read: :read:
http://cgi.ebay.it/Beyerdynamic-DT-880-PRO-Studiokopfhoerer-DT880-NEU-OVP_W0QQitemZ360188946293QQcmdZViewItemQQptZKopfh%C3%B6rer?hash=item53dcef2775&_trksid=p4634.c0.m14.l1262
http://www.thomann.de/it/beyerdynamic_dt880_pro.htm
http://www.playstereo.com/product_info.php?products_id=960
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/20296/Beyerdynamic+DT880.htm
occhio ....ai venditori stranieri più a buon mercato ...occhio :read:
alla garanzia....:cool:
Romanino
24-09-2009, 20:58
Ciao ragazzi :)
qualcuno sa consigliarmi un buon paio di cuffie (per quel che è possibile) sui 40/50€?
Le userei principalmente per Gaming, Musica, Films : )
Si ma questa poggia sull'orecchio e io voglio che l'orecchio stia bello comodo e non sia schiacciato.
non schiaccia l'orecchio perche' c'e' abbastanza posto (e io ho le orecchie grandi) e comunque la 202 non ha una grande pressione sul cranio..la 201, secondo me, suona proprio male.
Posso linkarti 4 siti e credo sia possibile (non è uno solo) ......se il regolamento del forum lo vietasse chiedo venia e chiarimenti al moderatore :read: :read:
http://cgi.ebay.it/Beyerdynamic-DT-880-PRO-Studiokopfhoerer-DT880-NEU-OVP_W0QQitemZ360188946293QQcmdZViewItemQQptZKopfh%C3%B6rer?hash=item53dcef2775&_trksid=p4634.c0.m14.l1262
http://www.thomann.de/it/beyerdynamic_dt880_pro.htm
http://www.playstereo.com/product_info.php?products_id=960
http://www.iheadphones.co.uk/headphones/20296/Beyerdynamic+DT880.htm
occhio ....ai venditori stranieri più a buon mercato ...occhio :read:
alla garanzia....:cool:
li avevo già visti tutti e 4 :D
comunque grazie lo stesso, alla fine ho capito che costano cosi e basta.
Da quello che ho letto in giro le dt880 sono state le ultime fatte dalla bayerdynamic e sono venute meglio delle altre.
Domani ordino la scheda audio se mi sistema l'account delle banca online :D
Per le cuffie ci penserò fino a domenica :)
Ciao ragazzi :)
qualcuno sa consigliarmi un buon paio di cuffie (per quel che è possibile) sui 40/50€?
Le userei principalmente per Gaming, Musica, Films : )
http://www.headphone.com/guide/by-application/headphones-under-50/
non schiaccia l'orecchio perche' c'e' abbastanza posto (e io ho le orecchie grandi) e comunque la 202 non ha una grande pressione sul cranio..la 201, secondo me, suona proprio male.
Vabbé capirai devo sbobinare delle lezioni universitarie e videogiocare ogni tanto non mi servono cuffie di chissà quale qualità però la cosa fondamentale è che mi devono isolare più o meno bene dall'esterno.
Comunque le ho ordinate ora devono solo arrivarmi...vi faccio sapere :)
AndrewLupin
24-09-2009, 22:01
m@iko allora per le in ear...il top (sotto i 200$) sono le monster turbine...
mentre per quanto riguarda le noise cancelling c'è 1 buona lotta tra audio technica e bose qc2
per quelle normali penso che le shure 840 battano tutti sempre sotto i 300$...non spenderei mai 400 per un cuffia sinceramente :)
grazie mille per i consigli
so per certo che le monster turbine me le faccio rpendere a natale da 1 amico che va a san francisco :)
per le shure 840 non so ancora come muovermi (e se muovermi in questa direzione) :)
li avevo già visti tutti e 4 :D
comunque grazie lo stesso, alla fine ho capito che costano cosi e basta.
Da quello che ho letto in giro le dt880 sono state le ultime fatte dalla bayerdynamic e sono venute meglio delle altre.
Domani ordino la scheda audio se mi sistema l'account delle banca online :D
Per le cuffie ci penserò fino a domenica :)
Bene :D
Comunque se guardi nel sito della thomann troverai anche la Dt880 Versione2005 che ti costa una trentina di € in meno.
Alcuni la preferiscono ala Pro per via della gamma bassa meno pronunciata, dicono ;) . Se invece non vuoi badare a spese,vai nel sito della Beyerdinamic e puoi trovare la DT880 da 32/250/600 Ohm e la puoi personalizzare come vuoi, variando i colori dei componenti e facendoti stampare il proprio nome o di chicchessia :eek:
Tieni presente che la 32 Ohm puoi usarla tranquillamente con lettori portatili o pc non dotati di schede performanti. ;)
m@iko allora per le in ear...il top (sotto i 200$) sono le monster turbine...
mentre per quanto riguarda le noise cancelling c'è 1 buona lotta tra audio technica e bose qc2
per quelle normali penso che le shure 840 battano tutti sempre sotto i 300$...non spenderei mai 400 per un cuffia sinceramente :)
grazie mille per i consigli
so per certo che le monster turbine me le faccio rpendere a natale da 1 amico che va a san francisco :)
per le shure 840 non so ancora come muovermi (e se muovermi in questa direzione) :)
Molto bene !
Delle monster turbine ne ho sentito parlare in modo entusiastico ;)
Alla fine comunque è il gusto personale che la fa da padrone, ma a questi livelli,la percentuale per essere insoddisfatti è molto minima.
Io ho le IE8 Sennh. e sono molto soddisfatto malgrado abbiano qualche pecca veniale, ma è normale.altrimenti sarebbero tutte uguali ..sai che noia :D
Per le full-size ragionaci su quanto vuoi, tenendo presente una impedenza non superiore ai 50 Ohm. meglio sui 32/40 se la devi usare con lettori portatitili evitando ampli più o meno tascabili.
Io comunque farei un pensierino anche per le denon AH-D2000..25 Ohm .buona risoluzione,dinamica, con bassi un "tantinello" presenti.
Le shure Srh 840 sono nuove e come ti ho detto ho preso l'occasione ,visto la tua richiesta , per delle chiuse ben isolanti,di parlarne.
Poi c'e chi scrive che sono superiori alle denon Ah--D2000 e chi no...il gusto personale la spunta sempre. :stordita:
P:S: Mi sono sfuggite le noise cancelling ..le bose sembrano considerate dai più "bassose"...... non so se il tuo modello è tra queste.
Inoltre pare che la cancellazione rumori esterni non faccia particolarmente bene alla "bontà musicale".
Poi logicamente più commenti leggi meglio è........ tenendo sempre presente che la prova inappellabile è il proprio udito.
P:S: Mi sono sfuggite le noise cancelling ..le bose sembrano considerate dai più "bassose"...... non so se il tuo modello è tra queste.
Inoltre pare che la cancellazione rumori esterni non faccia particolarmente bene alla "bontà musicale".
Poi logicamente più commenti leggi meglio è........ tenendo sempre presente che la prova inappellabile è il proprio udito.
Beh le Bose forse riesce pure a provarle in qualche negozio. Io ho provato quelle normali ( non il modello noise cancelling ) attaccate ad un iPod e non mi son proprio piaciute (suono molto gonfiato sui bassi, poco dettaglio. Buone per musica unz unz ). In ogni caso considerando che l'ho provate in una grande libreria ( dove il rumore si spreca ) l'isolamento mi è sembrato molto buono.
untiponline
24-09-2009, 23:39
Volevo semplicemente riportare delle mie impressioni personali su l'ascolto di queste due cuffie.
Girando alla ricerca di qualche negozio dotato di cuffie da provare, l'unico nella zona aveva le HD485 e AKG514
Che dire...nettamente superiori le HD485 in tutto :)
Entrambe si sono comportate bene associate ad un player portatile:perfino sul mio N95 suonavano molto bene e ad alto volume entrambe! Certo...la bassa impedenza associata ad una buona sensibilità a basso pilotaggio si sente davvero! La 514 a parità di volume, player e file musicale ha un lieve guadagno in piu' come intensità sonora ma....i bassi rispetto alle 485 :eek: dove sono andati ? :rolleyes:
Le 485 hanno una corposità e profondità dei bassi molto superiore come la separazione dei canali e la qualità del suono in generale. Inoltre hanno un soundstage davvero superiore. Richiedono solo un'equalizzazione piu' forzata alle medie frequenze rispetto le AKG ma questo potrebbe essere dovuto al fatto che le Sennheiser sembravano nuove nuove mentre le AKG piu' utilizzate: infatti il negoziante mi conferma che le 485 gli erano arrivate da poco. Ripeto, questo non voleva essere un paragone tra due cuffie a costo differente ma semplicemente le mie impressioni sottolineando come le AKG hanno davvero molta carenza di bassi perfino rispetto alle mie Sennheiser px100 da 15 euro ! Non le trovo davvero adatte per ogni genere musicale mentre la timbrica Sennheiser suona bene dalla Pop alla classica con un'ampiezza di suono emozionante ;)
Volevo semplicemente riportare delle mie impressioni personali su l'ascolto di queste due cuffie.
Girando alla ricerca di qualche negozio dotato di cuffie da provare, l'unico nella zona aveva le HD485 e AKG514
Che dire...nettamente superiori le HD485 in tutto :)
Entrambe si sono comportate bene associate ad un player portatile:perfino sul mio N95 suonavano molto bene e ad alto volume entrambe! Certo...la bassa impedenza associata ad una buona sensibilità a basso pilotaggio si sente davvero! La 514 a parità di volume, player e file musicale ha un lieve guadagno in piu' come intensità sonora ma....i bassi rispetto alle 485 :eek: dove sono andati ? :rolleyes:
Le 485 hanno una corposità e profondità dei bassi molto superiore come la separazione dei canali e la qualità del suono in generale. Inoltre hanno un soundstage davvero superiore. Richiedono solo un'equalizzazione piu' forzata alle medie frequenze rispetto le AKG ma questo potrebbe essere dovuto al fatto che le Sennheiser sembravano nuove nuove mentre le AKG piu' utilizzate: infatti il negoziante mi conferma che le 485 gli erano arrivate da poco. Ripeto, questo non voleva essere un paragone tra due cuffie a costo differente ma semplicemente le mie impressioni sottolineando come le AKG hanno davvero molta carenza di bassi perfino rispetto alle mie Sennheiser px100 da 15 euro ! Non le trovo davvero adatte per ogni genere musicale mentre la timbrica Sennheiser suona bene dalla Pop alla classica con un'ampiezza di suono emozionante ;)
Le HD485 sono davvero buone cuffie, equalizzate leggermente per ridurre la gamma medio bassa suonano quasi perfette, attaccate alla mia Xonar D1 :)
Brolente
25-09-2009, 07:58
Volevo semplicemente riportare delle mie impressioni personali su l'ascolto di queste due cuffie.
Girando alla ricerca di qualche negozio dotato di cuffie da provare, l'unico nella zona aveva le HD485 e AKG514
Che dire...nettamente superiori le HD485 in tutto :)
Entrambe si sono comportate bene associate ad un player portatile:perfino sul mio N95 suonavano molto bene e ad alto volume entrambe! Certo...la bassa impedenza associata ad una buona sensibilità a basso pilotaggio si sente davvero! La 514 a parità di volume, player e file musicale ha un lieve guadagno in piu' come intensità sonora ma....i bassi rispetto alle 485 :eek: dove sono andati ? :rolleyes:
Le 485 hanno una corposità e profondità dei bassi molto superiore come la separazione dei canali e la qualità del suono in generale. Inoltre hanno un soundstage davvero superiore. Richiedono solo un'equalizzazione piu' forzata alle medie frequenze rispetto le AKG ma questo potrebbe essere dovuto al fatto che le Sennheiser sembravano nuove nuove mentre le AKG piu' utilizzate: infatti il negoziante mi conferma che le 485 gli erano arrivate da poco. Ripeto, questo non voleva essere un paragone tra due cuffie a costo differente ma semplicemente le mie impressioni sottolineando come le AKG hanno davvero molta carenza di bassi perfino rispetto alle mie Sennheiser px100 da 15 euro ! Non le trovo davvero adatte per ogni genere musicale mentre la timbrica Sennheiser suona bene dalla Pop alla classica con un'ampiezza di suono emozionante ;)
Le HD485 sono davvero buone cuffie, equalizzate leggermente per ridurre la gamma medio bassa suonano quasi perfette, attaccate alla mia Xonar D1 :)
interessante...anche se studiando la bibbia delle opinioni amazon...mi sembra che le sennheiser che soddisfano di più siano le hd595 e le hd555....nessuno parla delle hd555? :cool:
io alla mia scheda audio ho già attaccato le casse 5+1...devo prendere cuffie normali nè 5+1 nè usb per usare la mia scheda audio??
se si quale cuffia Creative comprare o Logitech?
interessante...anche se studiando la bibbia delle opinioni amazon...mi sembra che le sennheiser che soddisfano di più siano le hd595 e le hd555....nessuno parla delle hd555? :cool:
http://www.head-fi.org/forums/f4/sennheiser-555-595-a-127713/
http://www.head-fi.org/forums/f4/need-help-choosing-hd485-hd555-309271/
Bene :D
Comunque se guardi nel sito della thomann troverai anche la Dt880 Versione2005 che ti costa una trentina di € in meno.
Alcuni la preferiscono ala Pro per via della gamma bassa meno pronunciata, dicono ;)
No no i bassi mi vanno bene :D
Se invece non vuoi badare a spese,vai nel sito della Beyerdinamic e puoi trovare la DT880 da 32/250/600 Ohm e la puoi personalizzare come vuoi, variando i colori dei componenti e facendoti stampare il proprio nome o di chicchessia :eek:
Tieni presente che la 32 Ohm puoi usarla tranquillamente con lettori portatili o pc non dotati di schede performanti. ;)
Il fatto è che mi ero preposto di spendere non più di 150€ per le cuffie :D solo che, ascoltando tutti i generi ho visto che queste dt880 risultano le più equilibrate possibili. Però a questo punto penso di buttarmi sulle dt990, visto che le pagherei 100€ di meno ( e non sono mica pochi).
Per le varie impendenze non saprei, visto che acquisto la scheda audio con amplificatore integrato penso di andare sulle 250ohm.
Non cè nessuno che ha sentito la diffrenze tra le dt880 e le dt990? Come hanno i bassi le dt990?
AndrewLupin
25-09-2009, 09:10
io ho avuto le around ear per 5 anni e devo dire che le ho godute molto...
le senn ie8 costano sui 400 euro e nn me lo posso davvero permettere
per le chiuse la lotta è
shure shr840
denon ahd2000
audio technica ath700
le bose qc2 le ho provate ad un negozio bose..e c'è da dire che il noise cancelling isola in una maniera assurda...sono rimasto sbalordito...il problema è che le qc2 e le qc3 te le fanno provare solo con la loro demo...uffi
@ AndrewLupin
No..No le Ie8 le trovi tranquillamente intorno ai 200 € ...cerca Mp3- player .de (Deutschland) e non solo....... forse intendevi 400 $ , negli states costano di più
Apprezzabile la scelta sulle tre chiuse ;)
Per le "silenziate" logicamente utilizzano un setup al top :D ;)
bystronic
25-09-2009, 10:24
io alla mia scheda audio ho già attaccato le casse 5+1...devo prendere cuffie normali nè 5+1 nè usb per usare la mia scheda audio??
se si quale cuffia Creative comprare o Logitech?
se utilizzi degli sdoppiatori di Prese Jack puoi tenere collegato sia le casse 5.1 che le cuffie 5.1 (o Stereo) solo che funzioneranno anche quelle a meno che non dispongano di un dispositvo di spegnimento, purche non usi le cuffie usb altrimenti scordati l'uso della scheda.
No no i bassi mi vanno bene :D
Il fatto è che mi ero preposto di spendere non più di 150€ per le cuffie :D solo che, ascoltando tutti i generi ho visto che queste dt880 risultano le più equilibrate possibili. Però a questo punto penso di buttarmi sulle dt990, visto che le pagherei 100€ di meno ( e non sono mica pochi).
Per le varie impendenze non saprei, visto che acquisto la scheda audio con amplificatore integrato penso di andare sulle 250ohm.
Non cè nessuno che ha sentito la diffrenze tra le dt880 e le dt990? Come hanno i bassi le dt990?
Certamente 100 € non sono pochi..ci mancherebbe. :cool:
A detta di chi le ha provate entrambe,alcuni preferiscono le 990 ..più divertenti..che vorrà dire ? Presumo un headstge (palcoscenico virtuale) più ampio ed alcune gamme di frequenze "alterate", sempre comunque apprezzabili, le differenze non sono certamente abissali :cool:
Le 990 dovrebbero avere gli estremi di banda più pronunciati, ottimi quindi x il Rock-elettronica .ecc.... per cui i bassi non mancano ;)
In effetti le Dt880 sono le più equilibrate, in altre parole hanno una coesione tra le frequenze encomiabile, sono riusciti a fonderle (sempre secondo me) meravigliosamente, ...oltre ad essere "onnivere" , spaziano elegantemente su tutti i generi. Provare per credere. :D ;) mi dimentico sempre di sottolineare de gustibus,.... non ha pecche ? .....Ci vorrebbe una maggior dinamica...ed.... headstage
Ma non si può avere tutto altrimenti esisterebbe una sola cuffia!
La cuffia perfetta non esiste, consigliabile quindi averne un paio, se possibile...
alternarle in base al genere musicale ed anche no,..complementari..
La dinamica e la corposità di una potrebbe affievolirne la chiarezza e la risoluzione, riscontrabile in un altra, tenendo ben presente la colorazione timbrica particolare insita in ogni cuffia.
se utilizzi degli sdoppiatori di Prese Jack puoi tenere collegato sia le casse 5.1 che le cuffie 5.1 (o Stereo) solo che funzioneranno anche quelle a meno che non dispongano di un dispositvo di spegnimento, purche non usi le cuffie usb altrimenti scordati l'uso della scheda.
ecco bravo...gli sdoppiatori di prese jack...dove lo trovo??
bystronic
25-09-2009, 10:55
ecco bravo...gli sdoppiatori di prese jack...dove lo trovo??
in tutti i supermercati sia quelli normali nel reparto di eletronoca (cavi etc.) che in quelli di eletronica prettamente detti.
in tutti i supermercati sia quelli normali nel reparto di eletronoca (cavi etc.) che in quelli di eletronica prettamente detti.
ma scusa..devo prendere questo qui no?
http://img96.imageshack.us/img96/3240/ddts9.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/ddts9.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.