View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
djmatrix619
08-09-2012, 23:12
non intendo forzare la tua scelta sul multicanale, è una conclusione a cui devi arrivare tu, sono i tuoi soldi in fondo, ma voglio comunque darti un po' di info che possono essere utili per decidere.
[cut]
Oddio.. sembrerà strano ma non ho MAI sentito nulla del genere di quanto ho appena ascoltato in quel video.. :eek: sono sbalordito. Mi hai aperto un mondo che prima neanche consideravo.. cioè più o meno sapevo che il cervello era in grado di captare determinate informazioni con l'udito.. ma.. non l'avevo mai sperimentato in questo modo.. e con delle cuffie da 10€ !!! :eek: stupefatto!
Ad ogni modo.. perdonami ma ho bisogno di qualche altra info. Perché a questo punto anche la curiosità è salita alle stelle.
Partiamo dal fatto, credo importante, che io ho una scheda audio "X-FI 2 Supreme FX" integrata. Dovrebbe essere di alto livello ma non so se abbastanza alto per questo tipo di effetto che mi hai descritto.
Ora però mi domando.. quel video mi ha trasformato le mie cuffiette da due soldi in un qualcosa di stupefacente.. ma come faccio ad avere lo stesso effetto con, ad esempio, i giochi? Dovrebbe emularlo il software della scheda audio per caso (sempre se è di un certo livello) ?
Poi boh, non ne ho proprio idea se un paio di cuffie multicanale possano essere meglio.. mi sa che la decisione sarà bella difficile...
PS = Ho appena cambiato le cuffie da 10€ con delle cuffie più "professionali" diciamo sempre stereo, ma dal valore di circa 80euro, insonorizzate. Ed incredibilmente nonostante riesca sempre a captare la posizione, sembra che l'effetto si sia un po' allegerito... il che è strano. Non dovrebbe essere il contrario? Cioè, pensavo di immergermi ancora di più ma.. boh. Tra l'altro ho anche cambiato opzione tramite software, ovvero mi fa scegliere la virtualizzazione 7.1 o 5.1, ma non cambia assolutamente nulla.
Come si spiega che queste cuffie sembrano peggio di quelle da 10€? :/
devil_mcry
08-09-2012, 23:20
Non ho visto il video bene ma visto che parli di virtualizzazione 3d in stereo penso di aver capito il discorso
Se vai in firma c'e la review delle vengeance 2000 e ho spiegato brevemente come funziona tale fenomeno
Può essere tante cose, senza modelli di cuffie non si può dire
Cmq la creative che hai è SW. Il codec e un realtek scadente (892 penso o 889 cmq realtek cm tutte le altre schede)
Dopo quattro giorni di ascolti intensissimi, mi sento di poter dire che con le BeyerDT770 Pro ho guadagnato senza dubbio in coinvolgimento rispetto alle BeyerDT880 Pro, ma perso qualcosina in equilibrio e bilanciamento.
Con alcune incisioni, una leggera eufonia in gamma bassa e alta, si avverte. Sono cuffie un po' "ammiccanti". E' comunque un gran bel sentire.
:O
Ciao a tutti.:) Mi sono arrivate le Sennheiser da una settimana, devo dire raga sono veramente comodissime non strigono non pesano perfette, le puoi idossare tutto il giorno anzi ci puoi anche dormire magari avete un cane nei paraggi che vi da fastidio:D Volevo chiedervi ma vanno rodate? Mi sembra di aver letto che hanno un driver dinamico. Per il suono nn posso ancora pronunciarmi mi manca il dac/ampl x cuffie mi deve arrivare, con una indipendenza di uscita minima 2ohm, cè chi dice miglio avere meno di un 1 omh in uscita Bha..
bystronic
09-09-2012, 10:54
no no ampli, o comunque dove ascolti la musica :)
mi faresti un enorme favore, ma fai con calma
devo ammettere che ero molto molto molto riluttante ad acquistare le koss porta pro, ma ho fatto male ad aspettare cosi tanto. bruttine e un po' scomode da usare, e forse anche economiche ma il suono... :P
siccome le denon sono le mie altre cuffie preferite, (insieme alle hd598, le migliori in assoluto per me, ovviamente nelle mie possibilità) sono curioso
dunque...
ti metto la catena d'ascolto così puoi fartio un'idea dell'attendibilità delle conclusioni.
Preampli Luxman C03 lettore CD Pioneer PD91 l'ascolto è stato eseguito in Flat (controlli di Tono Disinseriti).
le tracce audio sono state prese per il Pop dai gruppi Kara, Sistar, Girls Generation, per il Jazz da Caro Emerald, per il rock dai Metallica.
per cominciare faccio ammenda alla mia prima opinione riguardo l'indossabilità non è come ricordavo le cuffie non stringono molto (ma questo non è affatto un pregio poi spiego perchè) mentre il peso è davvero notevole, Sopportabile ma molto pesanti dopo ore di utilizzo si sente.
ora premetto che le Koss non hanno preferenze di genere musicale suonano uguale con tutto.
ora prima di esporre le rilevazioni musicali devo dire che come ben ricordavo sono sovraurali appoggiano sia sull'orecchio che sulle tempie e mandibola, questo non è un bene dato che possiedono un cuscinetto basso e poco flessibile lasciano aperte delle sezioni fra l'orecchio e il cuscinetto, e questo per una chiusa non è un bene.
ora partendo con l'ascolto delle tracce pop si nota immediatamente una minore estensione delle frequenze medioalte che risultano un poco inscatolate e chiuse (sembra di ascoltare da una scatola) le basse ci sono e ben corpose veloci ma hanno un impatto metallico, come se venissero da un tamburo anziche da una grancassa, mentre la profondità c'è ed è leggermente in evidenza, il tutto però se premi le cuffie sulle orecchie perche come dicevo sopra, non aderendo perfettamente attorno all'orecchio tutta la potenza e profondità del basso si perde e si snatura, in questo modo però le cuffie suonano nelle orecchie perdendo la loro spazialità, che gia di suo non è ampia (infatti rispetto alle D2000 è molto ristretta).
con il Jazz le cose migliorano un pò dato che le voci e i suoni più caldi mitigano le carenze di posizionamento sulla testa, però occhio che come ruoti la testa o deglutisci il suono cambia moltissimo e in peggio sembrando una radiolina.
col Rock le cose sono le medesime diciamo che è una buona cuffia se usata tenendo premuta sul capo senza troppo dimenarsi, ma se paragonata alla D2000 perde moltissiomo in ampiezza del palcoscenico precisione di esecuzione ariosità e godibilità, le Koss hanno un basso più corposo ma molto sacrificato dal posizionamento della cuffia, inoltre le Koss perdono circa un terzo in efficenza dato che se con le Denon, tengo la manopola del volume sulle ore 9 con le Koss la devo tenere ad ore 11.
la mia opinione è che se già possiedi le D2000 con le 4AA andresti sicuramente a perdere causa la tipologia prova a guardare alle PRO4AAAT http://www.koss.com/en/products/headphones/full_size_headphones/PRO4AAAT__PRO4AAAT_Full_Size_Headphoneche adottano un cuscinetto più alto e cedevole non so come suonino ora le Koss ma sicuramente abbatteresti i difetti delle 4AA.;)
ne provai una moltissimi anni fà con quei cuscinetti e ricordo che era abbastanza comoda però occhio che entrambi i cuscinetti sono in Vinile e non in pelle quindi d'estate si suda molto in compenso la tipologia della PRO4AAAT complice il sudore dovrebbe chiudere meglio fornendo l'effetto pistone al basso che per una chiusa è l'ideale.;)
se cerchi una Koss per mia esperienza e giudizzio meglio quest'ultima certo costa di più ma trovo inutile spendere 100$ per la 4AA data la D2000, certo la decisione è tua io posso solo dirti cosa ne penso attraverso la mia esperienza con la cuffia poi la decisione finale resta tua.:)
devil_mcry
09-09-2012, 11:01
dunque...
ti metto la catena d'ascolto così puoi fartio un'idea dfell'attendibilità delle conclusioni.
Preampli Luxman C03 lettore CD Pioneer PD91 l'ascolto è stato eseguito in Flat (controlli dii Tono Disinseriti).
le tracce audio sono state prese per il Pop dai gruppi Kara, Sistar, Girls Generation, per il Jazz da Caro Emerald, per il rock dai Metallica.
per cominciare faccio ammenda alla mia prima opinione riguardo l'indossabilità non è come ricordavo le cuffie non stringono molto (ma questo non è affatto un pregio poi spiego perchè) mentre il peso è davvero notevole, Sopportabile ma molto pesanti dopo ore di utilizzo si sente.
ora premetto che le Koss non hanno preferenze di genere musicale suonano uguale con tutto.
ora prima di esporre le rilevazioni musicali devo dire che come ben ricordavo sono sovraurali appoggiano sia sull'orecchio che sulle tempie e mandibola, questo non è un bene dato che possiedono un cuscinetto basso e poco flessibile lasciano aperte delle sezioni fra l'orecchio e il cuscinetto, e questo per una chiusa non è un bene.
ora partendo con l'ascolto delle tracce pop si nota immediatamente una minore estensione delle frequenze medioalte che risultano un poco inscatolate e chiuse (sembra di ascoltare da una scatola) le basse ci sono e ben corpose veloci ma hanno un impatto metallico, come se venissero da un tamburo anziche da una grancassa, mentre la profondità c'è ed è leggermente in evidenza, il tutto però se premi le cuffie sulle orecchie perche come dicevo sopra, non aderendo perfettamente attorno all'orecchio tutta la potenza e profondità del basso si perde e si snatura, in questo modo però le cuffie suonano nelle orecchie perdendo la loro spazialità, che gia di suo non è ampia (infatti rispetto alle D2000 è molto ristretta).
con il Jazz le cose migliorano un pò dato che le voci e i suoni più caldi mitigano le carenze di posizionamento sulla testa, però occhio che come ruoti la testa o deglutisci il suono cambia moltissimo e in peggio sembrando una radiolina.
col Rock le cose sono le medesime diciamo che è una buona cuffia se usata tenendo premuta sul capo senza troppo dimenarsi, ma se paragonata alla D2000 perde moltissiomo in ampiezza del palcoscenico precisione di esecuzione ariosità e godibilità, le Koss hanno un basso più corposo ma molto sacrificato dal posizionamento della cuffia, inoltre le Koss perdono circa un terzo in efficenza dato che se con le Denon, tengo la manopola del volume sulle ore 9 con le Koss la devo tenere ad ore 11.
la mia opinione è che se già possiedi le D2000 con le 4AA andresti sicuramente a perdere causa la tipologia prova a guardare alle PRO4AAAT http://www.koss.com/en/products/headphones/full_size_headphones/PRO4AAAT__PRO4AAAT_Full_Size_Headphoneche adottano un cuscinetto più alto e cedevole non so come suonino ora le Koss ma sicuramente abbatteresti i difetti delle 4AA.;)
ne provai una moltissimi anni fà con quei cuscinetti e ricordo che era abbastanza comoda però occhio che entrambi i cuscinetti sono in Vinile e non in pelle quindi d'estate si suda molto in compenso la tipologia della PRO4AAAT complice il sudore dovrebbe chiudere meglio fornendo l'effetto pistone al basso che per una chiusa è l'ideale.;)
se cerchi una Koss per mia esperienza e giudizzio meglio quest'ultima certo costa di più ma trovo inutile spendere 100$ per la 4AA data la D2000, certo la decisione è tua io posso solo dirti cosa ne penso attraverso la mia esperienza con la cuffia poi la decisione finale resta tua.:)
Grazie per il confronto ( molto più di quanto mi aspettassi :D) a questo punto mi sa che lascio stare , mi prenderò più avanti le hd598 che le voglio da un po
Sei stato molto gentile grazie ancora :)
bystronic
09-09-2012, 11:31
in questo caso Non posso che Essere d'accordo;)
ScaryBird
09-09-2012, 15:05
Oddio.. sembrerà strano ma non ho MAI sentito nulla del genere di quanto ho appena ascoltato in quel video.. :eek: sono sbalordito. Mi hai aperto un mondo che prima neanche consideravo.. cioè più o meno sapevo che il cervello era in grado di captare determinate informazioni con l'udito.. ma.. non l'avevo mai sperimentato in questo modo.. e con delle cuffie da 10€ !!! :eek: stupefatto!
Ad ogni modo.. perdonami ma ho bisogno di qualche altra info. Perché a questo punto anche la curiosità è salita alle stelle.
Partiamo dal fatto, credo importante, che io ho una scheda audio "X-FI 2 Supreme FX" integrata. Dovrebbe essere di alto livello ma non so se abbastanza alto per questo tipo di effetto che mi hai descritto.
Ora però mi domando.. quel video mi ha trasformato le mie cuffiette da due soldi in un qualcosa di stupefacente.. ma come faccio ad avere lo stesso effetto con, ad esempio, i giochi? Dovrebbe emularlo il software della scheda audio per caso (sempre se è di un certo livello) ?
Poi boh, non ne ho proprio idea se un paio di cuffie multicanale possano essere meglio.. mi sa che la decisione sarà bella difficile...
Dovresti provare a giocare con l'emulazione CMSS-3D (http://www.creative.com/soundblaster/technology/cmss-3d/) attiva, con il gioco(forse anche i driver? non ho una creative xD) configurato come se avessi un vero impianto surround (prova anche con un film in DVD/Blue-Ray). Non credo arriverai al livello del barbiere, ma è più che altro un problema di raffinatezza del segnale, dato che quella clip l'avranno studiata singolarmente per ore, o addirittura registrata con due microfoni e un manichino... La scheda come hanno detto è una Realtek rebrandizzata con un livello di software, ma quel software è già in grado di fare quello che cerchi, per quanto sicuramente non si ha la qualità di una dedicata. Infine non so se gli headset "multicanale" possano fare molto di meglio di quello che già hai
PS = Ho appena cambiato le cuffie da 10€ con delle cuffie più "professionali" diciamo sempre stereo, ma dal valore di circa 80euro, insonorizzate. Ed incredibilmente nonostante riesca sempre a captare la posizione, sembra che l'effetto si sia un po' allegerito... il che è strano. Non dovrebbe essere il contrario? Cioè, pensavo di immergermi ancora di più ma.. boh. Tra l'altro ho anche cambiato opzione tramite software, ovvero mi fa scegliere la virtualizzazione 7.1 o 5.1, ma non cambia assolutamente nulla.
Come si spiega che queste cuffie sembrano peggio di quelle da 10€? :/
attivare la virtualizzazione è peggio credo, dato che il file di input è uno stereo, e tale rimane. Inoltre le cuffie son pensate con la musica in testa, non con i giocatori, quindi scoprirne una ottima con il suono posizionale è piuttosto casuale... una cuffietta da venti euro potrebbe batterne una da 2000(anche se certamente non come qualità sonora). inoltre ho anche sentito che le cuffie con un comportamento più "aperto" sono più efficaci con il surround virtualizzato, ma non chiedermi esattamente perché...
In questo thread di Head-Fi citano i cavi delle Beats Studio e delle V-Moda:
http://www.head-fi.org/t/572984/tma-1s-with-beats-studio-replacement-cable
Io ho due cavi straight originali, ma casualmente ho preso ieri su Amazon quelli per le Beats da provare (non sono originali ma di terze parti!).
Cavi straight originali della AIAIAI? Me ne vendi uno? :cool:
Sto diventando pazzo, in giro nei vari negozi online non si trovano più, tutti "out of stock".
miriddin
09-09-2012, 19:54
Cavi straight originali della AIAIAI? Me ne vendi uno? :cool:
Sto diventando pazzo, in giro nei vari negozi online non si trovano più, tutti "out of stock".
Ehm... Ho anche due TMA-1!
Nikboss1986
09-09-2012, 22:16
Ripropongo qua la mia richiesta, come segnalato:
vorrei un consiglio riguardo alla scelta di cuffie Hi-Fi da abbinare ad una scheda ASUS Xonar Phoebus, budget max 350€.
Le utilizzerei principalmente per ascoltare musica classica/piano e voce, e rock; con meno frequenza per gaming online come Battlefield3 e CSS GO (non sono cmq interessato a cuffie 5.1/7.1).
Al momento sono indeciso tra AKG Q701, Sennheiser HD600, Beyerdynamics DT990/880, Denon AH D2000 (sfora un po' il budget).
Vorrei acquistare una buona cuffia che duri nel tempo, quindi anche resistente, possibilmente chiusa.
Grazie in anticipo
Ripropongo qua la mia richiesta, come segnalato:
vorrei un consiglio riguardo alla scelta di cuffie Hi-Fi da abbinare ad una scheda ASUS Xonar Phoebus, budget max 350€.
Le utilizzerei principalmente per ascoltare musica classica/piano e voce, e rock; con meno frequenza per gaming online come Battlefield3 e CSS GO (non sono cmq interessato a cuffie 5.1/7.1).
Al momento sono indeciso tra AKG Q701, Sennheiser HD600, Beyerdynamics DT990/880, Denon AH D2000 (sfora un po' il budget).
Vorrei acquistare una buona cuffia che duri nel tempo, quindi anche resistente, possibilmente chiusa.
Grazie in anticipo
Ciao Boss.
Considera che l'unico modello "chiuso" tra quelle elencate, sono le Denon. Ottime cuffie, che possiedo da un po' di tempo. Per il Rock sono molto coinvolgenti. E anche per le voci (ascolto molto De André). Per la Classica non ti saprei dire.
vaio-man
09-09-2012, 23:12
Ripropongo qua la mia richiesta, come segnalato:
vorrei un consiglio riguardo alla scelta di cuffie Hi-Fi da abbinare ad una scheda ASUS Xonar Phoebus, budget max 350€.
Le utilizzerei principalmente per ascoltare musica classica/piano e voce, e rock; con meno frequenza per gaming online come Battlefield3 e CSS GO (non sono cmq interessato a cuffie 5.1/7.1).
Al momento sono indeciso tra AKG Q701, Sennheiser HD600, Beyerdynamics DT990/880, Denon AH D2000 (sfora un po' il budget).
Vorrei acquistare una buona cuffia che duri nel tempo, quindi anche resistente, possibilmente chiusa.
Grazie in anticipo
se le vuoi usare dirette sulla scheda audio, senza ampli ti consiglio di guardare ad impedenze più basse. Tirare le tira la tua scheda, ma avresti molta meno scena sonora e le frequenze sarebbero un pò impastate senza ampli.
ScaryBird
09-09-2012, 23:42
se le vuoi usare dirette sulla scheda audio, senza ampli ti consiglio di guardare ad impedenze più basse. Tirare le tira la tua scheda, ma avresti molta meno scena sonora e le frequenze sarebbero un pò impastate senza ampli.
mi pare che la phoebus ha un uscita per cuffie amplificata... per quanto non sia il meglio...
vaio-man
10-09-2012, 02:04
mi pare che la phoebus ha un uscita per cuffie amplificata... per quanto non sia il meglio...
si, tirare le tira, suonano. Ma non al meglio, spendere 350 € di cuffie e poi non sentirle suonare al massimo è un peccato.
350 Euro sprecati per l'utilizzo su di una scheda del genere.
Meglio sarebbe acquistare un amplificatore per cuffa, e quindi ha senso poi spendere una bella cifra anche per la cuffia.
Per la musica classica le migliori sono le Audio Technica ATH-AD900, ma sono circumaurali aperte, comunque c'è anche la ATH A900X che è chiusa, non l'ho mai ascoltata ma dovrebbe andare molto bene.
Un buon ampli potrebbe essere il JDSLabs C421, con cui puoi far suonare tutte le cuffie che vuoi.
Se non vuoi acquistare un amplificatore e vuoi rimanere con la scheda, prenditi sempre una Audio Technica il mod. ATH-AD700 (la trovi a meno di 150 eur), ottima cuffia ad un prezzo molto appetibile, buona per tutto dal gaming alla classica (ma e sempre una circumaurale aperta).
vaio-man
10-09-2012, 08:11
350 Euro sprecati per l'utilizzo su di una scheda del genere.
Meglio sarebbe acquistare un amplificatore per cuffa, e quindi ha senso poi spendere una bella cifra anche per la cuffia.
Per la musica classica le migliori sono le Audio Technica ATH-AD900, ma sono circumaurali aperte, comunque c'è anche la ATH A900X che è chiusa, non l'ho mai ascoltata ma dovrebbe andare molto bene.
Un buon ampli potrebbe essere il JDSLabs C421, con cui puoi far suonare tutte le cuffie che vuoi.
Se non vuoi acquistare un amplificatore e vuoi rimanere con la scheda, prenditi sempre una Audio Technica il mod. ATH-AD700 (la trovi a meno di 150 eur), ottima cuffia ad un prezzo molto appetibile, buona per tutto dal gaming alla classica (ma e sempre una circumaurale aperta).
a un pò meno trova anche il little dot MKII che è un valvolare :)
djmatrix619
10-09-2012, 08:20
Dovresti provare a giocare con l'emulazione CMSS-3D (http://www.creative.com/soundblaster/technology/cmss-3d/) attiva, con il gioco(forse anche i driver? non ho una creative xD) configurato come se avessi un vero impianto surround (prova anche con un film in DVD/Blue-Ray). Non credo arriverai al livello del barbiere, ma è più che altro un problema di raffinatezza del segnale, dato che quella clip l'avranno studiata singolarmente per ore, o addirittura registrata con due microfoni e un manichino... La scheda come hanno detto è una Realtek rebrandizzata con un livello di software, ma quel software è già in grado di fare quello che cerchi, per quanto sicuramente non si ha la qualità di una dedicata. Infine non so se gli headset "multicanale" possano fare molto di meglio di quello che già hai
attivare la virtualizzazione è peggio credo, dato che il file di input è uno stereo, e tale rimane. Inoltre le cuffie son pensate con la musica in testa, non con i giocatori, quindi scoprirne una ottima con il suono posizionale è piuttosto casuale... una cuffietta da venti euro potrebbe batterne una da 2000(anche se certamente non come qualità sonora). inoltre ho anche sentito che le cuffie con un comportamento più "aperto" sono più efficaci con il surround virtualizzato, ma non chiedermi esattamente perché...
Capisco.. però credo che forse siam andati un po' oltre quella che era la mia semplice richiesta, un buon headset gaming.
Non credo che serva anche una scheda audio ancora migliore.. non sto cercando un paio di cuffie stratosferiche (da 200 e passa euro) per sentire l'audio di un film dvd/blue-ray o qualsiasi altra cosa con la massima fedeltà possibile.
Il discorso su: è meglio stereo o 5.1 per i giochi penso sia diverso.. in quanto credo dipenda anche da come è fatto il gioco, sbaglio? Ora.. in quanto non credo che NESSUN gioco, o almeno la maggior parte, supporti quanto visto in quel video e di quanto discusso finora.. forse la scelta è molto più semplice di quanto pensassi. Ovvero bisognerebbe puntare dritti al multicanale. Mi sa che è l'unica soluzione, ripeto, per l'ambito gaming. Provvederò a creare o trovare il thread giusto.. :)
Simonej89
10-09-2012, 09:59
da quanto so le AKG 701 amano il valvolare, da molte parti parlano molto bene dell'accoppiamento con il little dot I o II
Grazie,
mi sapresti/e dare info anche sui prezzi e dove trovare questi amplificatori cuffie?
al momento ho trovato
-Docethifi (nuovo)
-Pro-Ject Head Box II (usato)
-Millenium HP 1 (nuovo)
-ART HeadTAP (nuovo)
il tutto a prezzi contenuti.
Come dicevo adesso ho una AKG 701, ma vorrei prendermi anche una AKG 240 ed una Beyerdynamic 990 o 770
Nikboss1986
10-09-2012, 10:08
350 Euro sprecati per l'utilizzo su di una scheda del genere.
Meglio sarebbe acquistare un amplificatore per cuffa, e quindi ha senso poi spendere una bella cifra anche per la cuffia.
Per la musica classica le migliori sono le Audio Technica ATH-AD900, ma sono circumaurali aperte, comunque c'è anche la ATH A900X che è chiusa, non l'ho mai ascoltata ma dovrebbe andare molto bene.
Un buon ampli potrebbe essere il JDSLabs C421, con cui puoi far suonare tutte le cuffie che vuoi.
Se non vuoi acquistare un amplificatore e vuoi rimanere con la scheda, prenditi sempre una Audio Technica il mod. ATH-AD700 (la trovi a meno di 150 eur), ottima cuffia ad un prezzo molto appetibile, buona per tutto dal gaming alla classica (ma e sempre una circumaurale aperta).
Grazie a tutti per lae risposte. Mi sono documentato un po' e ho visto che la phoebus utilizza lo stesso amp della essence e affini, il TA6120A2: un ampli del genere non sarebbe comunque sufficiente a pilotare bene delle cuffie anche con impedenza di 250 ohm?? Fermo restando che nei dati tecnici della scheda scrivono che pilota fino a 600ohm...
Grazie ancora
vincas88bn
10-09-2012, 11:56
Grazie a tutti per lae risposte. Mi sono documentato un po' e ho visto che la phoebus utilizza lo stesso amp della essence e affini, il TA6120A2: un ampli del genere non sarebbe comunque sufficiente a pilotare bene delle cuffie anche con impedenza di 250 ohm?? Fermo restando che nei dati tecnici della scheda scrivono che pilota fino a 600ohm...
Grazie ancora
ti conviene prendere le akg k701 che hanno "solo" 62 ohms di impedenza e quindi è relativamente bassa. Altrimenti devi andare necessariamente di ampli esterno dedicato.
ScaryBird
10-09-2012, 12:28
Capisco.. però credo che forse siam andati un po' oltre quella che era la mia semplice richiesta, un buon headset gaming.
Non credo che serva anche una scheda audio ancora migliore.. non sto cercando un paio di cuffie stratosferiche (da 200 e passa euro) per sentire l'audio di un film dvd/blue-ray o qualsiasi altra cosa con la massima fedeltà possibile.
Il discorso su: è meglio stereo o 5.1 per i giochi penso sia diverso.. in quanto credo dipenda anche da come è fatto il gioco, sbaglio? Ora.. in quanto non credo che NESSUN gioco, o almeno la maggior parte, supporti quanto visto in quel video e di quanto discusso finora.. forse la scelta è molto più semplice di quanto pensassi. Ovvero bisognerebbe puntare dritti al multicanale. Mi sa che è l'unica soluzione, ripeto, per l'ambito gaming. Provvederò a creare o trovare il thread giusto.. :)
infatti non serve una scheda audio migliore, bastano cuffiette da 10 euro... ribadisco la mia opinione: nella tua situazione è meglio il 7.1 simulato su un paio di cuffie standard con il chip che hai, è la cosa che più si avvicina al barbiere senza spendere grosse cifre. È la scelta per cui spendi meno(gli headset da gaming partono da 70 euro...), ottenendo differenze marginali da un G35, un Megalodon o simili, dato che di fatto ti vendono a caro prezzo il sostituire la scheda audio per applicare un effetto analogo al CMSS-3D che già puoi attivare su cuffie stereo qualsiasi (la virtualizzazione 5.1 e 7.1 che vedi da driver è quello che quelle cuffie fanno :rolleyes:). Al massimo potresti considerare quelle con più speaker, ma spendere 130 euro per una cosa che potrebbe come potrebbe non essere meglio di quello che già hai non è proprio il meglio in tempi di crisi... Hai provato almeno a giocare con il 7.1 attivato in game(in pratica gli devi dire che hai un impianto surround, per quanto ciò sia falso) e sui driver(forse, non ho una creative non so come funziona) e poi ad attivare la virtualizzazione con le cuffie? l'effetto non dovrebbe essere molto differente... Se proprio non riesco a convincerti, almeno prova una cuffia multispeaker e fammi sapere come sono le differenze tra i due setup :)
vaio-man
10-09-2012, 12:53
Grazie a tutti per lae risposte. Mi sono documentato un po' e ho visto che la phoebus utilizza lo stesso amp della essence e affini, il TA6120A2: un ampli del genere non sarebbe comunque sufficiente a pilotare bene delle cuffie anche con impedenza di 250 ohm?? Fermo restando che nei dati tecnici della scheda scrivono che pilota fino a 600ohm...
Grazie ancora
Ripetto, muovere le muove, non è quello il problema. Il problema è come le muove, una scheda audio su pc, per quanto dotata di una buona amplificazione non darà mai tanta corrente quanto un ampli dedicato, e non parlo di ampli portatili a batteria, perchè con quelli sei punto e a capo. Quindi suoneranno, e sicuramente ti piaceranno un sacco, ma saranno all'80 % delle loro possibilità :)
Ripetto, muovere le muove, non è quello il problema. Il problema è come le muove, una scheda audio su pc, per quanto dotata di una buona amplificazione non darà mai tanta corrente quanto un ampli dedicato, e non parlo di ampli portatili a batteria, perchè con quelli sei punto e a capo. Quindi suoneranno, e sicuramente ti piaceranno un sacco, ma saranno all'80 % delle loro possibilità :)
mica vero, il l' Electric Avenues PA2V2 per esempio è a batteria ed ha potenza da vendere ;)
vaio-man
10-09-2012, 13:37
mica vero, il l' Electric Avenues PA2V2 per esempio è a batteria ed ha potenza da vendere ;)
Vero, ma rispetto ad una scheda audio con uscita amplificata con opamp non c'è miglioramento in alcun parametro, quindi tantovale tenere la scheda audio :cool:
Vero, ma rispetto ad una scheda audio con uscita amplificata con opamp non c'è miglioramento in alcun parametro, quindi tantovale tenere la scheda audio :cool:
Se deve comprare una cuffia senza tante pretese può tenere tranquillamente la scheda audio, ovvio ;)
andrew1488
10-09-2012, 15:35
Ragazzi mi potreste dare un consiglio su qualche headset per giocare rigorosamente stereo?
L'utilizzo principale del 90% è per gaming, per musica e film ho l'impianto in sala.
Avevo sentito parlare bene delle AKG GHS1, che forse riesco a provarle di persona, voi che ne dite?
Delle Razer avete qualche parere? Per quanto riguarda mouse e mousepad niente da dire ma a livello audio come sono?
Nel caso conoscete qualche negozio in provincia di Brescia o zone vicine?
Altre marche? Consigli vari?
Grazie ;)
Consiglio
10-09-2012, 17:31
Ciao ragazzi, vi seguo da una vita ma scrivo veramente pochissimo qui! Volevo solo dirvi che ho avuto l'opportunità di provare parecchi modelli di diverse marche di cuffie in un centro dove lavora un mio amico a Londra! Devo dire che, ascoltando e ascoltando, ho constatato che, per l'ennesima volta e per l'ennesima conferma, che le Sennheiser sono sempre le migliori (premetto che purtroppo non ho provato Akg). Inoltre, confermo e ribadisco quanto detto da molti audiofili, che le Bose hanno un rapporto qualità\prezzo pari a 1 su 10. :sofico:
seamaster05
10-09-2012, 18:49
Ciao ragazzi, vi seguo da una vita ma scrivo veramente pochissimo qui! Volevo solo dirvi che ho avuto l'opportunità di provare parecchi modelli di diverse marche di cuffie in un centro dove lavora un mio amico a Londra! Devo dire che, ascoltando e ascoltando, ho constatato che, per l'ennesima volta e per l'ennesima conferma, che le Sennheiser sono sempre le migliori (premetto che purtroppo non ho provato Akg). Inoltre, confermo e ribadisco quanto detto da molti audiofili, che le Bose hanno un rapporto qualità\prezzo pari a 1 su 10. :sofico:
Ognuno ha i propri gusti...Credo che Sennheiser sia un marchio di riferimento, ma ne esistono anche altri di pari livello ( tra l'altro possiedo anche una Sennheiser ).
Consiglio
10-09-2012, 18:58
Si si assolutamente! :) Non voglio fare pubblicità, ne osannare la marca. Volevo solo esprimere un mio parere, perché ho sempre cercato di acquistare cuffie di diverse marche ma, alla fine, son sempre ricaduto su questa! :D
ScaryBird
10-09-2012, 19:01
Ragazzi mi potreste dare un consiglio su qualche headset per giocare rigorosamente stereo?
L'utilizzo principale del 90% è per gaming, per musica e film ho l'impianto in sala.
Avevo sentito parlare bene delle AKG GHS1, che forse riesco a provarle di persona, voi che ne dite?
Delle Razer avete qualche parere? Per quanto riguarda mouse e mousepad niente da dire ma a livello audio come sono?
Nel caso conoscete qualche negozio in provincia di Brescia o zone vicine?
Altre marche? Consigli vari?
Grazie ;)
correggetemi, ma il top dovrebbe essere il sennheiser PC360 come headSET, che dovrebbe essere vicino alle 555 come qualità audio da quanto dicono, e non ha un impedenza tanto alta da necessitare per forza di amplificatore, anche se è fortemente consigliata una scheda audio(il chippetto realtek mi sa che le castra...) e non sono proprio economicissime, oltre al fatto che sono aperte. Diciamo che Razer fa pagare molto il suo stile :rolleyes: Poi consiglio amazon, fanno un ottimo prezzo su tutto, hanno quasi tutto quello che potresti desiderare, sono sufficientemente rapidi nelle consegne, e di sicuro non sono scammers
Consiglio
10-09-2012, 19:04
Io possiedo le PC350 e posso confermare che sono qualcosa di assolutamente eccezionale. Ovviamente, se usate con una buona scheda audio le sfrutti al massimo! :read: :D
vaio-man
10-09-2012, 19:30
Si si assolutamente! :) Non voglio fare pubblicità, ne osannare la marca. Volevo solo esprimere un mio parere, perché ho sempre cercato di acquistare cuffie di diverse marche ma, alla fine, son sempre ricaduto su questa! :D
arrivati ad un certo livello contano molto i gusti, ma direi che sennheiser, AKG, STAX, beyer dynamic, grado e audeze, sono assolutamente alla pari in quanto a tecnica. Ovviamente ci sono i modelli più o meno riusciti :)
andrew1488
10-09-2012, 20:27
correggetemi, ma il top dovrebbe essere il sennheiser PC360 come headSET, che dovrebbe essere vicino alle 555 come qualità audio da quanto dicono, e non ha un impedenza tanto alta da necessitare per forza di amplificatore, anche se è fortemente consigliata una scheda audio(il chippetto realtek mi sa che le castra...) e non sono proprio economicissime, oltre al fatto che sono aperte. Diciamo che Razer fa pagare molto il suo stile :rolleyes: Poi consiglio amazon, fanno un ottimo prezzo su tutto, hanno quasi tutto quello che potresti desiderare, sono sufficientemente rapidi nelle consegne, e di sicuro non sono scammers
Si le sennheiser le conosco ma tra pc350 e pc360 sono un po' fuori budget, volendo stare sui 70-90 euro, alla fine le uso solo per giocare. A scendere come prezzo cosa mi consigliate?
Scheda audio non ricordo cosa monto ma è discreta, l'ho "ereditata" da un mio amico patito di musica. Ha voluto cambiarla perchè la gestione del multicanale non gli andava a genio, invece nell'ambito stereo niente da dire.
Consiglio
10-09-2012, 20:41
arrivati ad un certo livello contano molto i gusti, ma direi che sennheiser, AKG, STAX, beyer dynamic, grado e audeze, sono assolutamente alla pari in quanto a tecnica. Ovviamente ci sono i modelli più o meno riusciti :)
Si, vero...una volta provate è impossibile tornare indietro! E pensa te, la prima volta che provai le senn, dissi che non erano granché...:eek: :sofico:
Si, vero...una volta provate è impossibile tornare indietro! E pensa te, la prima volta che provai le senn, dissi che non erano granché...:eek: :sofico:
Anche io ho iniziato con le Sennheiser, erano cuffie economiche ma si sentivano meglio rispetto ad altre marche da scaffale.
Poi sono passato a Koss, altra marca con un buon parco cuffie niente male.
Alla fine ho provato il suono Grado Labs, li ho superato il punto di non ritorno :D
Consiglio
11-09-2012, 12:49
Ciao! :) Posso chiederti quale Sennheiser hai provato\avuto? :D Mi hai incuriosito...ahah quale modello di Grado Labs intendi? :p
HendrixExperience
11-09-2012, 15:08
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio poichè non so più dove sbattere la testa :muro:
Mi servirebbero delle cuffie possibilmente ripieghevoli dal momento che dovrei utilizzarle prevalentemente in viaggio tra metropolitana e treno. Il budget non è elevatissimo, sono massimo sui 100 euro ed ascolto prevalentemente Blues, rock e metal utilizzando un iPod Classic e delle Sennheiser CX150. Per ora pensavo alle Klipsch Image One (anche se non mi interessa "l'interfaccia" con prodotti apple) e le AKG K430. Voi cosa ne pensate? Avreste altro da consigliarmi?
Vi ringrazio anticipatamente :)
ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di cuffie per gaming con un budget di 100/150 euro. Avevo pensato alle Roccat Kave ma molti le sconsigliano per il peso eccessivo, un mio amico mi ha consigliato le Sennheiser PC 350 o HD 559, dato che non ho una precisa idea mi potreste consigliare?
grazie mille.
Ciao! Luca
ScaryBird
12-09-2012, 10:04
ciao a tutti,
mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di cuffie per gaming con un budget di 100/150 euro. Avevo pensato alle Roccat Kave ma molti le sconsigliano per il peso eccessivo, un mio amico mi ha consigliato le Sennheiser PC 350 o HD 559, dato che non ho una precisa idea mi potreste consigliare?
grazie mille.
Ciao! Luca
qualche info extra su come intendi utilizzarle? sei interessato ai varii Dolby Headphone&simili?(lo chiedo perché parti dalle Kave) hai già un amplificatore(la vedo dura) o una scheda audio? con 559 poi intendi le 558, le 595 o altro?(le 559 non credo esistano :rolleyes:) è fondamentale il microfono?(quindi che sia un headset)
Ciao! :) Posso chiederti quale Sennheiser hai provato\avuto? :D Mi hai incuriosito...ahah quale modello di Grado Labs intendi? :p
Della Senn il modello/i non li ricordo più, non le ho più da tempo, erano modelli di circa 10 anni fa ;)
Della Grado ho ascoltato la "gloriosa" SR80, poi però ho optato per l'altrettanto buona Alessandro MS1i, con il tipico suono grado, ma meno tagliente, più "dolce" :cool:
qualche info extra su come intendi utilizzarle? sei interessato ai varii Dolby Headphone&simili?(lo chiedo perché parti dalle Kave) hai già un amplificatore(la vedo dura) o una scheda audio? con 559 poi intendi le 558, le 595 o altro?(le 559 non credo esistano :rolleyes:) è fondamentale il microfono?(quindi che sia un headset)
Beh quasi esclusivamente per giocare (anche per i film non mi dispiacerebbe utilizzarla), non ho ancora una scheda audio, anzi stavo pensando magari di prendermi una xonar dx/xd ma non so quanto ne valga la pena. Sennheiser 595 scusa.
il microfono non è fondamentale.
HendrixExperience
12-09-2012, 12:05
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio poichè non so più dove sbattere la testa :muro:
Mi servirebbero delle cuffie possibilmente ripieghevoli dal momento che dovrei utilizzarle prevalentemente in viaggio tra metropolitana e treno. Il budget non è elevatissimo, sono massimo sui 100 euro ed ascolto prevalentemente Blues, rock e metal utilizzando un iPod Classic e delle Sennheiser CX150. Per ora pensavo alle Klipsch Image One (anche se non mi interessa "l'interfaccia" con prodotti apple) e le AKG K430. Voi cosa ne pensate? Avreste altro da consigliarmi?
Vi ringrazio anticipatamente :)
C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche consiglio? :D
ScaryBird
12-09-2012, 12:35
Beh quasi esclusivamente per giocare (anche per i film non mi dispiacerebbe utilizzarla), non ho ancora una scheda audio, anzi stavo pensando magari di prendermi una xonar dx/xd ma non so quanto ne valga la pena. Sennheiser 595 scusa.
il microfono non è fondamentale.
considera che sull'integrata le vedrei un po' castrate cuffie di quel genere... a quel punto meglio prendere cuffie più economiche(80-90 euro) e prendere una scheda sufficientemente buona. Le Sennheiser 595 si trovano ancora in giro? a che prezzo? sennò come sostituto a prezzo simile ci sono le 558 (per quanto siano peggio, dato che è il nuovo modello)
Consiglio
12-09-2012, 13:23
Della Senn il modello/i non li ricordo più, non le ho più da tempo, erano modelli di circa 10 anni fa ;)
Della Grado ho ascoltato la "gloriosa" SR80, poi però ho optato per l'altrettanto buona Alessandro MS1i, con il tipico suono grado, ma meno tagliente, più "dolce" :cool:
mmm interessanti queste SR80i!!! Non costano neanche tanto! Mi aspettavo una cifra assurda...:asd: le altre invece non riesco a trovare. Sono ancora reperibili?
Arrivate le Bose AE2i...
Provate al volo, sono cuffie molto equilibrate, non pesano in testa e non sono fastidiose all'orecchio...
Unica pecca, è che rispetto alle Solo HD si sentono più "basse"...
mmm interessanti queste SR80i!!! Non costano neanche tanto! Mi aspettavo una cifra assurda...:asd: le altre invece non riesco a trovare. Sono ancora reperibili?
Le Alessandro le trovi solo in america http://www.alessandro-products.com/main.php?p=headphones
vaio-man
12-09-2012, 22:01
considera che sull'integrata le vedrei un po' castrate cuffie di quel genere... a quel punto meglio prendere cuffie più economiche(80-90 euro) e prendere una scheda sufficientemente buona. Le Sennheiser 595 si trovano ancora in giro? a che prezzo? sennò come sostituto a prezzo simile ci sono le 558 (per quanto siano peggio, dato che è il nuovo modello)
meglio o peggio non esiste nel mondo audio, a parità di fascia di prezzo contano solo i gusti :sofico:
meglio o peggio non esiste nel mondo audio, a parità di fascia di prezzo contano solo i gusti :sofico:
esatto, e l'abbinamento all'ampli...
considera che sull'integrata le vedrei un po' castrate cuffie di quel genere... a quel punto meglio prendere cuffie più economiche(80-90 euro) e prendere una scheda sufficientemente buona. Le Sennheiser 595 si trovano ancora in giro? a che prezzo? sennò come sostituto a prezzo simile ci sono le 558 (per quanto siano peggio, dato che è il nuovo modello)
io come pc ho questa configurazione:
- Intel Core 2 Quad Q9400 2.66 GHz 6MB BOX
- ATI HD4870 Sapphire 512MB DESIGN (PCI-E,2xD,T,A)
- HD SATAII Western Digital da 1 Terabyte.
- 4GB di ram (2x2GB)
- ASUS 775 P5Q PRO
- LC-POWER 850W LC8850 ARKANGEL V 2.2
- DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
- COOLERMASTER Elite 330 Midi Black
Mi conviene quindi secondo te prendere delle cuffie economiche più una scheda audio come la xonar xd/dx ?
Come cuffie più economiche mi consiglieresti le "steelseries siberia v2"? Oppure quali mi consiglieresti?
Grazie delle risposte che mi stai dando.
Luca.
Mi conviene quindi secondo te prendere delle cuffie economiche più una scheda audio come la xonar xd/dx ?
Come cuffie più economiche mi consiglieresti le "steelseries siberia v2"? Oppure quali mi consiglieresti?
Grazie delle risposte che mi stai dando.
Luca.
Mi accodo visto che sono nella stessa situazione. Budget simile, ormai sono indeciso (e consiglio anche a te, Luca) tra:
- Sennheiser pc360
- Siberia v2
- Cm sirius
Ovviamente ci passano in mezzo budget differenti, qualità diverse, usi diversi... Cosa consigliate?
miriddin
13-09-2012, 14:38
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un consiglio poichè non so più dove sbattere la testa :muro:
Mi servirebbero delle cuffie possibilmente ripieghevoli dal momento che dovrei utilizzarle prevalentemente in viaggio tra metropolitana e treno. Il budget non è elevatissimo, sono massimo sui 100 euro ed ascolto prevalentemente Blues, rock e metal utilizzando un iPod Classic e delle Sennheiser CX150. Per ora pensavo alle Klipsch Image One (anche se non mi interessa "l'interfaccia" con prodotti apple) e le AKG K430. Voi cosa ne pensate? Avreste altro da consigliarmi?
Vi ringrazio anticipatamente :)
JVC HA-S500
JVS HA-S400
AKG K430
http://1.bp.blogspot.com/-mvVarxq-9Y8/T88FxPF3fdI/AAAAAAAAEuc/gy6he536Z_s/s1600/jvc_ha-s500_ha-s400.png
http://image.tradevv.com/2009/12/18/dorahuang_805398_450/akg-k430.jpg
HendrixExperience
13-09-2012, 15:01
JVC HA-S500
JVS HA-S400
AKG K430
http://1.bp.blogspot.com/-mvVarxq-9Y8/T88FxPF3fdI/AAAAAAAAEuc/gy6he536Z_s/s1600/jvc_ha-s500_ha-s400.png
http://image.tradevv.com/2009/12/18/dorahuang_805398_450/akg-k430.jpg
Grazie mille Miriddin!
Tu quale prenderesti tra quelle da me e da te elencate?
ScaryBird
13-09-2012, 15:19
io come pc ho questa configurazione:
- Intel Core 2 Quad Q9400 2.66 GHz 6MB BOX
- ATI HD4870 Sapphire 512MB DESIGN (PCI-E,2xD,T,A)
- HD SATAII Western Digital da 1 Terabyte.
- 4GB di ram (2x2GB)
- ASUS 775 P5Q PRO
- LC-POWER 850W LC8850 ARKANGEL V 2.2
- DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
- COOLERMASTER Elite 330 Midi Black
Mi conviene quindi secondo te prendere delle cuffie economiche più una scheda audio come la xonar xd/dx ?
Come cuffie più economiche mi consiglieresti le "steelseries siberia v2"? Oppure quali mi consiglieresti?
Grazie delle risposte che mi stai dando.
Luca.
il tuo PC ricorda vagamente il mio :rolleyes: e credo che chiunque qui ti direbbe di migliorare la fonte per prima cosa, se parti dalla qualità di un integrata(cuffie da 300 euro su un iPod suoneranno come cuffie da 70, per via della fonte non eccelsa... anche ignorando l' impedenza). le siberia non le ho mai sentite, ma sono pubblicizzate come cuffie "gaming" e hanno un microfono, e come premesse non mi fanno pensare proprio ottimisticamente...
meglio o peggio non esiste nel mondo audio, a parità di fascia di prezzo contano solo i gusti :sofico:
Però dalle 595 derivano le 598, dalle 555(modello inferiore) le 558. Le 595 avevano un prezzo consigliato più alto poi delle 558, poi sono andate fuori produzione(così mi pare), e i prezzi attuali sono di quelli che svuotano i magazzini e vendono sottocosto, per questo le ho date per migliori...
Ho una domanda per i più esperti che riguarda un acquisto che penso di fare: dovrebbe suonare meglio una Senn.HD558 senza amplificatore, però con una DX, o una HD598 con una più modesta DGX e l'amplificatore integrato? :confused: (la serie HD5x8 ha picchi di impedenza che arrivano anche a 150-200 ohms su alcune frequenze, per quanto dichiarino solo 50 ohms, che sono effettivi sopra 1KHz) Il prezzo è quasi lo stesso...
miriddin
13-09-2012, 15:36
Grazie mille Miriddin!
Tu quale prenderesti tra quelle da me e da te elencate?
Le AKG K430 le ho e non sono affatto male, oltre ad essere molto comode da portare, essendo molto più piccole di quanto mi aspettassi.
Le JVC HA-S500-Z le ho appena prese e sono state spedite dal Giappone: se puoi aspettare un pò ti faccio sapere, anche se puoi sentire Rooibos che ci si trova molto bene...
-LoDi-90-
13-09-2012, 15:58
Tra creative aurvana live e sennheiser HD 429 quali consigliate voi? oppure se avete altri modelli che costino più o meno uguale ditelo, le vorrei usare in casa con pc/lettore mp3 :)
HendrixExperience
13-09-2012, 16:01
Le AKG K430 le ho e non sono affatto male, oltre ad essere molto comode da portare, essendo molto più piccole di quanto mi aspettassi.
Le JVC HA-S500-Z le ho appena prese e sono state spedite dal Giappone: se puoi aspettare un pò ti faccio sapere, anche se puoi sentire Rooibos che ci si trova molto bene...
In realtà non ho tantissima urgenza :) Ma le JVC non le vendono ancora in Italia, giusto? Come caratteristiche sono superiori alle AKG?
miriddin
13-09-2012, 16:24
In realtà non ho tantissima urgenza :) Ma le JVC non le vendono ancora in Italia, giusto? Come caratteristiche sono superiori alle AKG?
Mettiamola così: il Giappone è il posto più vicino in cui le ho trovate! :sofico:
Scherzi a parte, le ho prese proprio per upgradare dalle AKG K430, avendone anche letto su Head-Fi:
http://www.head-fi.org/t/621063/the-new-jvc-ha-s500-40mm-carbon-nanotubes
vaio-man
13-09-2012, 21:43
il tuo PC ricorda vagamente il mio :rolleyes: e credo che chiunque qui ti direbbe di migliorare la fonte per prima cosa, se parti dalla qualità di un integrata(cuffie da 300 euro su un iPod suoneranno come cuffie da 70, per via della fonte non eccelsa... anche ignorando l' impedenza). le siberia non le ho mai sentite, ma sono pubblicizzate come cuffie "gaming" e hanno un microfono, e come premesse non mi fanno pensare proprio ottimisticamente...
Però dalle 595 derivano le 598, dalle 555(modello inferiore) le 558. Le 595 avevano un prezzo consigliato più alto poi delle 558, poi sono andate fuori produzione(così mi pare), e i prezzi attuali sono di quelli che svuotano i magazzini e vendono sottocosto, per questo le ho date per migliori...
Ho una domanda per i più esperti che riguarda un acquisto che penso di fare: dovrebbe suonare meglio una Senn.HD558 senza amplificatore, però con una DX, o una HD598 con una più modesta DGX e l'amplificatore integrato? :confused: (la serie HD5x8 ha picchi di impedenza che arrivano anche a 150-200 ohms su alcune frequenze, per quanto dichiarino solo 50 ohms, che sono effettivi sopra 1KHz) Il prezzo è quasi lo stesso...
No, dunque. La 558 e la 598 hanno lo stesso telaio ma driver completamente nuovi rispetto alle 555 e 595. La 595 costa più della 558 e suona leggermente meglio perchè è di una serie di fascia più alta rispetto alla 558, dovresti confrontarla con la 598 come fascia. Insomma le due serie sono diverse, ma non automaticamente una serie è meglio dell'altra, va a gusti, la 595 ha meno headstage e un suono più scuro della 598, quest'ultima si avvicina di più alla HD600/HD650 (facendo i dovuti raffronti sulla fascia di prezzo). Per la tua domanda, sicuramente la HD598 con DGX e ampli, i driver sono gli stessi della 558. Cambiano soluzioni attorno al driver come la conformazione interna dei padiglioni che migliorano l'headstage, entrambe le cuffie hanno bisogno di corrente per rendere al meglio, quindi meglio una scheda leggermente meno buona con ampli che una super scheda senza ampli. Poi oh io sto usando le HD598 nel PC in attesa di prendere l'ampli adatto. Volevo le valvole del little dot MKII, ma l'idea di dover aspettare 20 minuti per farle scaldare prima di usarle mi sta facendo tornare allo stato solido. :rolleyes:
HendrixExperience
14-09-2012, 06:42
Mettiamola così: il Giappone è il posto più vicino in cui le ho trovate! :sofico:
Scherzi a parte, le ho prese proprio per upgradare dalle AKG K430, avendone anche letto su Head-Fi:
http://www.head-fi.org/t/621063/the-new-jvc-ha-s500-40mm-carbon-nanotubes
:D:D ho visto che non costano nemmeno tanto in più rispetto alle AKG K430. Ma sbaglio o sembrano più grandi delle akg?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
miriddin
14-09-2012, 10:53
:D:D ho visto che non costano nemmeno tanto in più rispetto alle AKG K430. Ma sbaglio o sembrano più grandi delle akg?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Non le ho ancora, ma direi che sono più grandi: ricordo un post che diceva che le JVC possono essere indossate risultando circumaurali, per coloro con orecchie piccole. Questo con le K430 non sarebbe possibile in nessun modo...
HendrixExperience
14-09-2012, 11:24
Non le ho ancora, ma direi che sono più grandi: ricordo un post che diceva che le JVC possono essere indossate risultando circumaurali, per coloro con orecchie piccole. Questo con le K430 non sarebbe possibile in nessun modo...
Bene, allora attendo con ansia un tuo riscontro! :) Nel frattempo cerco di capire dove trovare un posto qui a Milano per provare qualche cuffia :muro:
noshalans
14-09-2012, 15:20
Ragazzi, per chi fosse interessato vendo delle Audio Technica ATH-AD900 praticamente nuove. quasi introvabili in Italia.
Salve a tutti,stavo pensando di farmi delle cuffie prevalentemente per il gaming ma anche in secondo piano per le musica. Ho scelto tra:
-Logitech g35 7.1
-CM sirus 5.1
-Razer Megalodon 7.1
-SteelSeries
Quale mi consigliate voi? Sono buone queste?
vaio-man
14-09-2012, 19:05
Salve a tutti,stavo pensando di farmi delle cuffie prevalentemente per il gaming ma anche in secondo piano per le musica. Ho scelto tra:
-Logitech g35 7.1
-CM sirus 5.1
-Razer Megalodon 7.1
-SteelSeries
Quale mi consigliate voi? Sono buone queste?
per le multicanale meglio se posti qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
Ragazzi, per chi fosse interessato ...
I post stile "mercatino" sarebbero vietati... ;)
sjk
Ragazzi, per chi fosse interessato vendo delle Audio Technica ATH-AD900 praticamente nuove. quasi introvabili in Italia.
I post stile "mercatino" sarebbero vietati... ;)
sjk
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
15. Inserire messaggi in "stile mercatino", dove cioè si fa presente che si ha in vendita o si vuole vendere qualcosa.
Le discussioni di compravendita vanno inserite nella sezione mercatino, che è in grado di accettare praticamente qualsiasi prodotto informatico, seguendo attentamente le regole ivi illustrate. E' comunque vietato inserire post contenenti il link alla vendita (classificabili a pieno titolo come crossposting). E' viceversa consentito inserire il link in signature ma è vietato postare dicendo "guardate la mia sign" per dare risalto alla propria vendita.
3gg sospensione
wanttobefreect83
15-09-2012, 11:19
Qualcuno ha provato le philips Fidelio M1?
pellizza
15-09-2012, 13:29
sono uscite le top gamma philips x uso casa
phlips fidelio X1
ne discutono anche qui :
http://www.head-fi.org/t/623013/new-philips-fidelio-x1-updated-9-8-2012
http://www.trustedreviews.com/philips-fidelio-x1_Headphones_review
miriddin
15-09-2012, 13:32
Non le ho ancora, ma direi che sono più grandi: ricordo un post che diceva che le JVC possono essere indossate risultando circumaurali, per coloro con orecchie piccole. Questo con le K430 non sarebbe possibile in nessun modo...
Mi auto quoto tanto per segnalare che mi sono arrivate le JVC HA-S500-Z dal Giappone: giunte dopo 10 giorni dall'acquisto, per 60 euro e senza balzelli doganali!:)
Ho avuto il tempo ieri di fare una sessione di circa tre ore e, sebbene debbano ancora sciogliersi del tutto, direi che sono molto, ma molto buone!
Rispetto alle AKG K430 siamo decisamente su di un altro pianeta: materiali estremamente buoni, archetto pieghevole e drivers ruotabili di 90 gradi.
Unico neo, la mancanza di una custodia.
Anche, e soprattutto, come resa audio siamo a tutt'altro livello: è la prima cuffia portatile che mi è stato dato di provare che suona come una cuffia full-size!
Come resa complessiva, le trovo molto musicali ed aggressive, ma gli ottimi bassi non oscurano la resa delle altre frequenze; direi anzi che i medi sono decisamente splendidi e gli alti ottimi senza essere mai sibilanti o stridenti.
Contrariamente a quanto avevo letto, sono decisamente sovraurali, ma comunque decisamente comode: non ostante l'isolamento sia ottimo, non premono mai eccessivamente ed al punto di diventare fastidiose (ieri sera mi ci sono addormentato!;) ).
Anche il cavo mi ha dato una piacevole impressione: più spesso della media, ha l'aria di essere piuttosto resistente, mentre anche il jack ad "L" è decisamente pratico.
Nel complesso, tanto per dare un riferimento, le ritengo cuffie che non sfigurerebbero nella fascia dei 120/130 euro.
Mi riservo di provarle poi con i pads in velluto che ho ordinato, così da poter aggiungere qualche altra impressione.
Nel frattempo ringrazio Rooibos per l' ottima segnalazione! :ave:
P.S.: il guaio è che adesso solleticano la mia curiosità anche queste altre JVC! :muro: :doh:
http://www.phileweb.com/news/photo/d-av/309/30961/HA-S400-R_C.jpg
http://www.wikinoticia.com/images2//s2.gizmologia.com/files/2012/05/JVC-Kenwood-HA-FXD80.jpg
http://cdn.head-fi.org/d/d6/d6783e57_img_5.jpeg
miriddin
15-09-2012, 13:37
In questo thread di Head-Fi citano i cavi delle Beats Studio e delle V-Moda:
http://www.head-fi.org/t/572984/tma-1s-with-beats-studio-replacement-cable
Io ho due cavi straight originali, ma casualmente ho preso ieri su Amazon quelli per le Beats da provare (non sono originali ma di terze parti!). Vengono circa 4 sterline:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31HPp43yy6L._SL500_AA300_.jpghttp://ecx.images-amazon.com/images/I/21BXpNQZBBL._SL500_AA300_.jpg
Arrivati i cavi di terze parti Monster!
Confermo l'ottima resa con le AiAiAi TMA-1, praticamente analoga a quella del cavo originale: i cavi sono inoltre un pò più flessibili di quello originale, il che non guasta, e di sezione leggermente minore.
Tra i due preferisco quello col connettore a "L", visto che il profilo è talmente basso che si "fonde" quasi con la scocca del lettore una volta inserito...
http://www.playderecord.com/images/P/Aerial-7-Tank-Strom.jpg
aerial 7 !!! Top
vaio-man
15-09-2012, 15:57
All'IFA di Berlino sono state presentate le nuove sennheiser momentum. Se a qualcuno di noi dovesse capitare di provarle, postate subito le impressioni :sofico:
http://en-de.sennheiser.com/images/1643/all/square/6479/square_stage_Momentum_01_sq_sennheiser.jpg
pellizza
15-09-2012, 16:48
All'IFA di Berlino sono state presentate le nuove sennheiser momentum. Se a qualcuno di noi dovesse capitare di provarle, postate subito le impressioni :sofico:
http://en-de.sennheiser.com/images/1643/all/square/6479/square_stage_Momentum_01_sq_sennheiser.jpg
dire che sono esteticamente delle scopiazzature delle akg e' poco
dire che sono esteticamente delle scopiazzature delle akg e' poco
Francamente mi sembrano completamente diverse dalle akg.
A quale modello ti riferisci?
Queste sono ovali quelle tonde, la head band è completamente diversa anche nella regolazione.
Per il resto è una cuffia 2 driver, una head band ed un cavetto.
StepTheBest3
15-09-2012, 17:48
Salve! Sono interessato all'acquisto di un buon headset da gaming, quale mi consigliate tra le Siberia SteelSeries V2, le AKG GHS-1 e le Sennheiser PC 330 e, ancora, le Platronics Gamecom 367?
Consigliate pure altre cuffie stereo che si collegano tramite jack (perché ne ho bisogno anche sul mac, e vorrei evitare quindi la necessità di driver vari) che costino massimo 80€ se ne avete altre :)
Vi ringrazio
ScaryBird
15-09-2012, 18:04
qualcuno per caso non ha difficoltà a fare un confronto tra sennheiser 228 e le sennheiser 598? perché possiedo le prime e vorrei passare alle seconde, e mi piacerebbe sapere bene a cosa vado incontro.
vaio-man
15-09-2012, 20:40
qualcuno per caso non ha difficoltà a fare un confronto tra sennheiser 228 e le sennheiser 598? perché possiedo le prime e vorrei passare alle seconde, e mi piacerebbe sapere bene a cosa vado incontro.
io ho le 598, i materiali sono fantastici sembra di sprofondare in una poltrona, ma sono un pò pesantucce, nulla di fastidioso comunque. Le 228 non le conosco come audio, le 598 sono quanto di meglio abbia ascoltato già con la scheda audio aspetto di provarle con un ampli adatto. Aspettati comunque grossissime differenze, visto che le prime sono sovra aurali chiuse, mentre le seconde circumaurali aperte. Sarà come passare dal giorno alla notte, ma le consiglio solo per uso casalingo.
Domani sarò al Top audiovideo show a Milano, di sicuro potrò ascoltare tanta bella roba.. :D
ScaryBird
16-09-2012, 18:30
io ho le 598, i materiali sono fantastici sembra di sprofondare in una poltrona, ma sono un pò pesantucce, nulla di fastidioso comunque. Le 228 non le conosco come audio, le 598 sono quanto di meglio abbia ascoltato già con la scheda audio aspetto di provarle con un ampli adatto. Aspettati comunque grossissime differenze, visto che le prime sono sovra aurali chiuse, mentre le seconde circumaurali aperte. Sarà come passare dal giorno alla notte, ma le consiglio solo per uso casalingo.
grazie mille, anche se speravo di avere qualche info da qualcuno che le ha provate entrambe
StepTheBest3
16-09-2012, 18:32
Salve! Sono interessato all'acquisto di un buon headset da gaming, quale mi consigliate tra le Siberia SteelSeries V2, le AKG GHS-1 e le Sennheiser PC 330 e, ancora, le Platronics Gamecom 367?
Consigliate pure altre cuffie stereo che si collegano tramite jack (perché ne ho bisogno anche sul mac, e vorrei evitare quindi la necessità di driver vari) che costino massimo 80€ se ne avete altre :)
Vi ringrazio
Qualcuno può rispondere alla mia domanda? :)
Qualcuno può rispondere alla mia domanda? :)
Ciao, guarda io sono nella tua stessa situazione, ma a quanto pare ormai qui si parla più di cuffie da musica che da gaming!
Quello che posso dirti è, non avendone mai provata una, ma per mia personale impressione più recensioni lette in giro su internet):
PC 330 buone ma dicono siano scomode alla lunga (quindi per il gaming sembra di no..)
Platronics Gamecom 367 anche queste dicono siano strette e scomode
AKG GHS-1 non so nulla sorry
Siberia V2 è quelle a cui sono orientato anche io, sembrano molto comode. Dicono però che il microfono sia un po' fragile.
Edit: mi sono dimenticato, alcuni consigliano le turtle beach p11, se trovi info sono ben accette!
StepTheBest3
17-09-2012, 11:46
Ciao, guarda io sono nella tua stessa situazione, ma a quanto pare ormai qui si parla più di cuffie da musica che da gaming!
Quello che posso dirti è, non avendone mai provata una, ma per mia personale impressione più recensioni lette in giro su internet):
PC 330 buone ma dicono siano scomode alla lunga (quindi per il gaming sembra di no..)
Platronics Gamecom 367 anche queste dicono siano strette e scomode
AKG GHS-1 non so nulla sorry
Siberia V2 è quelle a cui sono orientato anche io, sembrano molto comode. Dicono però che il microfono sia un po' fragile.
Edit: mi sono dimenticato, alcuni consigliano le turtle beach p11, se trovi info sono ben accette!
Il problema è che se chiedi in un topic a sé, poi ti dicono di venire qua.. ma praticamente nessuno sa risponderti xD
Comunque ti ringrazio per l'aiuto, attendiamo altre risposte e vediamo se c'è qualcun'altra che sa rispondere
HendrixExperience
17-09-2012, 11:47
Mi auto quoto tanto per segnalare che mi sono arrivate le JVC HA-S500-Z dal Giappone: giunte dopo 10 giorni dall'acquisto, per 60 euro e senza balzelli doganali!:)
Ho avuto il tempo ieri di fare una sessione di circa tre ore e, sebbene debbano ancora sciogliersi del tutto, direi che sono molto, ma molto buone!
Rispetto alle AKG K430 siamo decisamente su di un altro pianeta: materiali estremamente buoni, archetto pieghevole e drivers ruotabili di 90 gradi.
Unico neo, la mancanza di una custodia.
Anche, e soprattutto, come resa audio siamo a tutt'altro livello: è la prima cuffia portatile che mi è stato dato di provare che suona come una cuffia full-size!
Come resa complessiva, le trovo molto musicali ed aggressive, ma gli ottimi bassi non oscurano la resa delle altre frequenze; direi anzi che i medi sono decisamente splendidi e gli alti ottimi senza essere mai sibilanti o stridenti.
Contrariamente a quanto avevo letto, sono decisamente sovraurali, ma comunque decisamente comode: non ostante l'isolamento sia ottimo, non premono mai eccessivamente ed al punto di diventare fastidiose (ieri sera mi ci sono addormentato!;) ).
Anche il cavo mi ha dato una piacevole impressione: più spesso della media, ha l'aria di essere piuttosto resistente, mentre anche il jack ad "L" è decisamente pratico.
Nel complesso, tanto per dare un riferimento, le ritengo cuffie che non sfigurerebbero nella fascia dei 120/130 euro.
Mi riservo di provarle poi con i pads in velluto che ho ordinato, così da poter aggiungere qualche altra impressione.
Nel frattempo ringrazio Rooibos per l' ottima segnalazione! :ave:
P.S.: il guaio è che adesso solleticano la mia curiosità anche queste altre JVC! :muro: :doh:
http://www.phileweb.com/news/photo/d-av/309/30961/HA-S400-R_C.jpg
http://www.wikinoticia.com/images2//s2.gizmologia.com/files/2012/05/JVC-Kenwood-HA-FXD80.jpg
http://cdn.head-fi.org/d/d6/d6783e57_img_5.jpeg
Perfetto, grazie mille Miriddin, sembrano essere nettamente superiori alle AKG. Soprattutto, ho letto anche giudizi negativi sulla qualità costruttiva delle AKG. A breve ti disturberò con un MP :D
Domani sarò al Top audiovideo show a Milano, di sicuro potrò ascoltare tanta bella roba.. :D
Sei riuscito ad ascoltare il Colorfly C4 + Sennheiser HD800? :)
Sei riuscito ad ascoltare il Colorfly C4 + Sennheiser HD800? :)
Ovviamente, anche le HD700..
Le HD800 non erano pilotate bene dal colorfly, come era ovvio.. mah, non capisco che senso aveva collegare le hd800 direttamente ad un lettore mp3..
Poi ho ascoltato le ottime AudioTechica ATH 1000, ath-m50 e altre di questa marca.. poi le B&W c5, Alessandro, Yamaha (interessanti), Beyer DT990.. cmq non c'era molto come cuffie..
StepTheBest3
17-09-2012, 15:17
Mi sapreste consigliare un buon paio di cuffie (con dei buoni passi, soprattutto) stereo che costino al massimo 70-75€? Ho visto che le Sony MDR-XB700 ricevono molti feed positivi, però vorrei comunque un vostro consiglio personale.. grazie :)
Mi sapreste consigliare un buon paio di cuffie (con dei buoni passi, soprattutto) stereo che costino al massimo 70-75€? Ho visto che le Sony MDR-XB700 ricevono molti feed positivi, però vorrei comunque un vostro consiglio personale.. grazie :)
Creative Aurvana Live, da Amazon.it
Ovviamente, anche le HD700..
Le HD800 non erano pilotate bene dal colorfly, come era ovvio.. mah, non capisco che senso aveva collegare le hd800 direttamente ad un lettore mp3..
Poi ho ascoltato le ottime AudioTechica ATH 1000, ath-m50 e altre di questa marca.. poi le B&W c5, Alessandro, Yamaha (interessanti), Beyer DT990.. cmq non c'era molto come cuffie..
bene, concordo in pieno sulle HD800, mancavano di "birra", e dire che quando ho provato a far notare al rivenditore che non erano pilotate decentemente mi ha guardato come se arrivassi dalla luna blaterando che il Colorfly le supportava benissimo.
Meglio le HD700, ma naturalmente meno dinamica e microdettaglio delle sorelle maggiori. Le AT mi hanno un po' deluso (M50 storiche a parte).
Poi, giusto per confermare quanto sia soggettivo l'audio (:D ) io le Yamaha le ho trovate orribili! Sia io che l'amico audiofilo con me le abbiamo paragonate alle Bose: bassi gonfi, medio alti assenti. Che modello Yamaha hai provato? magari era differente! :)
StepTheBest3
17-09-2012, 19:14
Creative Aurvana Live, da Amazon.it
Qualche alternativa per poter fare un confronto?
bene, concordo in pieno sulle HD800, mancavano di "birra", e dire che quando ho provato a far notare al rivenditore che non erano pilotate decentemente mi ha guardato come se arrivassi dalla luna blaterando che il Colorfly le supportava benissimo.
Meglio le HD700, ma naturalmente meno dinamica e microdettaglio delle sorelle maggiori. Le AT mi hanno un po' deluso (M50 storiche a parte).
Poi, giusto per confermare quanto sia soggettivo l'audio (:D ) io le Yamaha le ho trovate orribili! Sia io che l'amico audiofilo con me le abbiamo paragonate alle Bose: bassi gonfi, medio alti assenti. Che modello Yamaha hai provato? magari era differente! :)
Delle Yamaha intendevo dire che erano carine esteticamente, tutte lucide e colorate XD
Come suono, non ci sono stato molto attento, e poi avevo in testa la qualità di tutti quei diffusori e non riuscivo a giudicare imparzialmente :)
Qualche alternativa per poter fare un confronto?
Con queste vai più che sul sicuro, se no le akg 430, ma secondo me sono inferiori.. qualche modello di superlux ma non hanno i bassi delle creative.. che sono delle Denon rimarchiate!!!
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4729384595328&set=a.1671380787144.2091884.1316125946&type=1&theater
Però non sono brutte le hd700.. mi donano!! XD
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=4729384595328&set=a.1671380787144.2091884.1316125946&type=1&theater
Però non sono brutte le hd700.. mi donano!! XD
Insomma...
sembri Leila Organa con il pizzetto.
Insomma...
sembri Leila Organa con il pizzetto.
AHAH chi cacchio è?? XD
StepTheBest3
17-09-2012, 21:02
Con queste vai più che sul sicuro, se no le akg 430, ma secondo me sono inferiori.. qualche modello di superlux ma non hanno i bassi delle creative.. che sono delle Denon rimarchiate!!!
Ti ringrazio per l'aiuto :) Una sola cosa: e invece, tra le akg k518 e le Creative?
bene, concordo in pieno sulle HD800, mancavano di "birra", e dire che quando ho provato a far notare al rivenditore che non erano pilotate decentemente mi ha guardato come se arrivassi dalla luna blaterando che il Colorfly le supportava benissimo.
Meglio le HD700, ma naturalmente meno dinamica e microdettaglio delle sorelle maggiori. Le AT mi hanno un po' deluso (M50 storiche a parte).
Poi, giusto per confermare quanto sia soggettivo l'audio (:D ) io le Yamaha le ho trovate orribili! Sia io che l'amico audiofilo con me le abbiamo paragonate alle Bose: bassi gonfi, medio alti assenti. Che modello Yamaha hai provato? magari era differente! :)
Mannaggia mi son perso le Sennheiser :mad:
Però le AT mi son sembrate gran cuffie ( ho provato solo le serie hi-fi ) anche se forse ci voleva un amplificazione ( ed una sorgente ) migliore.
Concordo con le Yamaha, non mi son sembrate cuffie da 300 euro ;)
Carine ( anche le signorine :fagiano: ) ma dei giocattoli da design. Ho provato le PRO400.
Idem per le Focal e le B&W.
archigius
17-09-2012, 21:54
Le HD800 non erano pilotate bene dal colorfly, come era ovvio.. mah, non capisco che senso aveva collegare le hd800 direttamente ad un lettore mp3..
Mamma mia! Le HD800 pilotate da un lettore mp3! :muro: :muro:
Così non fanno buona pubblicità nè alle cuffie nè al lettore...:D :D :D
Ti ringrazio per l'aiuto :) Una sola cosa: e invece, tra le akg k518 e le Creative?
per me sicuramente Creative, credo anche oggettivamente..
Spero proprio che non sia così.
Attendiamo fiduciosi che passi questo momento di crisi del forum dopodiche, magari, il buon Paolo estrarrà dal suo cilindro le nostre discussioni divorate da un server ingrato.
P.S. Vabbè che siamo nel mese di maggio, ma così tante invocazioni alla Madonna provenienti dalla vicina provincia di Varese non le avevo mai sentite!! :D
Forza Paolo fai capire a quella macchina chi è che comanda!:)
già, e anche le signorine nello stand Monster Beats nn erano male.. infatti i veri audiofili non cacavano manco di striscio quelle cuffie, ma passavano lo stesso da quello stand.. che mistero.. ahahah
Mamma mia! Le HD800 pilotate da un lettore mp3! :muro: :muro:
Così non fanno buona pubblicità nè alle cuffie nè al lettore...:D :D :D
Guarda, gli volevo prestare il mio Fiio E11... meglio di niente XD
già, e anche le signorine nello stand Monster Beats nn erano male.. infatti i veri audiofili non cacavano manco di striscio quelle cuffie, ma passavano lo stesso da quello stand.. che mistero.. ahahah
Preferivo quelle di fronte allo stand Asus :D
Scherzi a parte concordo su Yamaha con voi, non sono cuffie da 300 euro, piuttosto giocattoli di design. Le B&W le avevo già provate l'anno scorso (P5) e non mi erano piaciute granché (sul medio alto hanno un buco abbastanza clamoroso...), le P3, quelle nuove le ho ascoltate e mi hanno dato la stessa impressione, ma con meno dinamica e dettaglio.
Ahimè Archigius, le HD800 erano pilotate (se così si può dire) da un Colorfly, vi assicuro che una AKG 701 con una sorgente migliore a confronto è addirittura superiore. :)
Sono rimasto entusiasmato infatti dal piccolo gioiellino in legno, piuttosto che dalle cuffie reference.
Arrivati i cavi di terze parti Monster!
Confermo l'ottima resa con le AiAiAi TMA-1, praticamente analoga a quella del cavo originale: i cavi sono inoltre un pò più flessibili di quello originale, il che non guasta, e di sezione leggermente minore.
Tra i due preferisco quello col connettore a "L", visto che il profilo è talmente basso che si "fonde" quasi con la scocca del lettore una volta inserito...
Ma sei sicuro che il connettore si inserisce nel jack delle cuffie?
A me non risulta, me lo sono fatto prestare ed è totalmente inutile con le TMA-1 :mbe:
miriddin
18-09-2012, 16:35
Ma sei sicuro che il connettore si inserisce nel jack delle cuffie?
A me non risulta, me lo sono fatto prestare ed è totalmente inutile con le TMA-1 :mbe:
Non sò che tipo di cavo tu ti sia fatto prestare, ma il jack sulle TMA-1 è un semplicissimo jack da 3,5 mm (a meno che non lo abbiano cambiato in qualche revisione successiva...), ed il cavo ha due normali jack da 3,5 mm alle due estremità
http://www.aiaiai.dk/store/accessories/tma-1-straight-cable
http://cdn.shopify.com/s/files/1/0023/2122/products/TMA_straight_cable_grande.jpg
miriddin
18-09-2012, 16:40
Se a qualcuno può interessare, ci sono di nuovo le BrainWavz HM5 in pre-order a 99,50 dollari, per giunta con stand in omaggio, e la consegna allo shop è prevista per domani...
Se a qualcuno può interessare, ci sono di nuovo le BrainWavz HM5 in pre-order a 99,50 dollari, per giunta con stand in omaggio, e la consegna allo shop è prevista per domani...
Ho visto che si possono prendere anche in accoppiata al Fiio E17 a 214,50 $, è un buon acquisto?
Rispetto alle CAL cho ho attualmente come sono le HM5? Varrebbe la pena sostituirle?:D
Buongiorno, come da titolo volevo dei consigli su delle cuffie da usare sul PC con scheda audio (da prendere ma penso) xonar e su un sony walkman nwz1000 con amplificatore portatile fiio e11 (da prendere)..
Stavo pensando alle Grado sr225i (al massimo, e se in offerta, le sr325i) o alle pioneer hdj2000.. Solo che a forza di cercare mi si sta fondendo il cervello, sarei grato a eventuali risposte
Grazie, Kosky
miriddin
18-09-2012, 17:37
Ho visto che si possono prendere anche in accoppiata al Fiio E17 a 214,50 NaN€ ($,) è un buon acquisto?
Rispetto alle CAL cho ho attualmente come sono le HM5? Varrebbe la pena sostituirle?:D
Gli ampli Fiio non li conosco perchè ne preferisco altri.
Riguardo al confronto con le CAL, credo che sia improponibile, visto che dovrebbero essere del tutto differenti.
Ho le Denon 1100, il modello superiore delle 1001 a cui corrispondono le CAL, e le HM5 sono cuffie di ben altro livello: devi però considerare che si tratta di cuffie decisamente più analitiche e non sono certo che possano piacere a ci preferisce il tipo di suono delle CAL...
Gli ampli Fiio non li conosco perchè ne preferisco altri.
Riguardo al confronto con le CAL, credo che sia improponibile, visto che dovrebbero essere del tutto differenti.
Ho le Denon 1100, il modello superiore delle 1001 a cui corrispondono le CAL, e le HM5 sono cuffie di ben altro livello: devi però considerare che si tratta di cuffie decisamente più analitiche e non sono certo che possano piacere a ci preferisce il tipo di suono delle CAL...
Le CAL per i miei gusti hanno i bassi un po' troppo pompati, se le HM5 sono più analitiche credo possa essere solo un vantaggio
Non sò che tipo di cavo tu ti sia fatto prestare, ma il jack sulle TMA-1 è un semplicissimo jack da 3,5 mm (a meno che non lo abbiano cambiato in qualche revisione successiva...), ed il cavo ha due normali jack da 3,5 mm alle due estremità
http://www.aiaiai.dk/store/accessories/tma-1-straight-cable
http://cdn.shopify.com/s/files/1/0023/2122/products/TMA_straight_cable_grande.jpg
allora è stato revisionato, io ho questo
http://www.fabrica-verde.com/wp-content/uploads/2012/08/aiaiai-tma-1-dj-stereo-headphones-5.jpg
come vedi il plug ha una piccola scanalatura, quando lo inserisci si incastra nel jack della cuffia. il plug della Monster è liscio quindi il cavo non rimane attaccato alla cuffia.
Mi auto quoto tanto per segnalare che mi sono arrivate le JVC HA-S500-Z dal Giappone: giunte dopo 10 giorni dall'acquisto, per 60 euro e senza balzelli doganali!:)
Ho avuto il tempo ieri di fare una sessione di circa tre ore e, sebbene debbano ancora sciogliersi del tutto, direi che sono molto, ma molto buone!
Rispetto alle AKG K430 siamo decisamente su di un altro pianeta: materiali estremamente buoni, archetto pieghevole e drivers ruotabili di 90 gradi.
Unico neo, la mancanza di una custodia.
Anche, e soprattutto, come resa audio siamo a tutt'altro livello: è la prima cuffia portatile che mi è stato dato di provare che suona come una cuffia full-size!
Come resa complessiva, le trovo molto musicali ed aggressive, ma gli ottimi bassi non oscurano la resa delle altre frequenze; direi anzi che i medi sono decisamente splendidi e gli alti ottimi senza essere mai sibilanti o stridenti.
Contrariamente a quanto avevo letto, sono decisamente sovraurali, ma comunque decisamente comode: non ostante l'isolamento sia ottimo, non premono mai eccessivamente ed al punto di diventare fastidiose (ieri sera mi ci sono addormentato!;) ).
Anche il cavo mi ha dato una piacevole impressione: più spesso della media, ha l'aria di essere piuttosto resistente, mentre anche il jack ad "L" è decisamente pratico.
Nel complesso, tanto per dare un riferimento, le ritengo cuffie che non sfigurerebbero nella fascia dei 120/130 euro.
Mi riservo di provarle poi con i pads in velluto che ho ordinato, così da poter aggiungere qualche altra impressione.
Nel frattempo ringrazio Rooibos per l' ottima segnalazione! :ave:
P.S.: il guaio è che adesso solleticano la mia curiosità anche queste altre JVC! :muro: :doh:
http://www.phileweb.com/news/photo/d-av/309/30961/HA-S400-R_C.jpg
http://www.wikinoticia.com/images2//s2.gizmologia.com/files/2012/05/JVC-Kenwood-HA-FXD80.jpg
http://cdn.head-fi.org/d/d6/d6783e57_img_5.jpeg
La tua descrizione è perfetta.;)
Sono contento che ti piacciano, sono davvero delle gran belle cuffie.:)
Non le ho fatte rodare a lungo a causa della mancanza di tempo,le ho brutalizzate giusto 40-50 ore, forse sono ancora poche.
I medi,come hai ben detto,sono stupendi. Anche la separazione degli strumenti la trovo di ottimo livello.
Anche a te stuzzicano le FXD80, vero? Anche a me, molto.;)
miriddin
18-09-2012, 18:27
allora è stato revisionato, io ho questo
http://www.fabrica-verde.com/wp-content/uploads/2012/08/aiaiai-tma-1-dj-stereo-headphones-5.jpg
come vedi il plug ha una piccola scanalatura, quando lo inserisci si incastra nel jack della cuffia. il plug della Monster è liscio quindi il cavo non rimane attaccato alla cuffia.
Pensavo che quel connettore fosse solo sulle TMA-1 Studio...
Io ho le TMA-1 originarie:
http://www.freshngood.com/wp-content/uploads/2010/06/AIAIAI-TMA-1-Headphones-04-300x300.jpg
...anche se, essendo pensate per DJ, potrebbero aver optato per quel tipo di connettore più resistente (o forse è solo un sistema per vendere il cavo proprietario!).
...anche se, essendo pensate per DJ, potrebbero aver optato per quel tipo di connettore più resistente (o forse è solo un sistema per vendere il cavo proprietario!).
esatto, ma la cosa strana è che questo cavo non si trova più da tempo, ho scritto al servizio clienti e mi hanno risposto che il cavo non è più disponibile da diverso tempo e che non hanno una data precisa per la rimessa in produzione del prodotto :mad:
miriddin
18-09-2012, 18:50
esatto, ma la cosa strana è che questo cavo non si trova più da tempo, ho scritto al servizio clienti e mi hanno risposto che il cavo non è più disponibile da diverso tempo e che non hanno una data precisa per la rimessa in produzione del prodotto :mad:
In effetti è un vero peccato!
Strano però che il cavo Monster non si agganci: il foro mi sembra piuttosto largo e il "corpo" del jack, almeno su quelli di terze parti che ho preso io, è più piccolo di quello originale...
Se a qualcuno può interessare, ci sono di nuovo le BrainWavz HM5 in pre-order a 99,50 dollari, per giunta con stand in omaggio, e la consegna allo shop è prevista per domani...
Ogni volta queste offerte capitano quando non ho soldi nella postepay. :D
miriddin
18-09-2012, 18:59
Ogni volta queste offerte capitano quando non ho soldi nella postepay. :D
Se non altro hai la scusa per non cedere alla tentazione...:O
Se a qualcuno può interessare, ci sono di nuovo le BrainWavz HM5 in pre-order a 99,50 dollari, per giunta con stand in omaggio, e la consegna allo shop è prevista per domani...
io invece stavolta ho ceduto.. anche se ormai "risparmiavo" per una cuffia aperta, una 10ina di giorni fa ho ordinato le hm5 in pre-order a quel prezzo... Aspetto la mail di "spedizione" e poi contero' i giorni e faro' le preghiere per sperare di evitare la dogana :D
miriddin
18-09-2012, 19:30
Sembra che le cuffie siano (fortunatamente) trascurate dalla dogana!
Personalmente non ho mai pagato oneri doganali sulle cuffie, ma è anche vero che credo che l'attenzione si concentri sui pacchi privi di valore dichiarato, i cosiddetti "Gift", mentre io chiedo sempre di indicarlo sui miei pacchi...
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-09-2012, 19:45
Innanzitutto un caloroso salve a tutti! c'è anche la sezione per le cuffie :D
io mi sono innamorato delle Audio Technica ESW9A, in genere ne parlano bene, costicchiano (ma nemmeno tanto) e volevo chiedere se qualcuno ne sa di più o le ha provate!
per paragoni attualmente ho:
AKG 550 che adoro,
AKG 540 che adoricchio pure (a volte ho bisogno di più punch), ma le devo mandare in garanzia, si è rotto l'archetto :muro:
Audio Technica WS55i da usare fuori. Ovviamente questa roba è molto diversa delle AKG..
Userei le ESW9A fuori, quando non ho voglia di bass e "suono chiuso",
quindi per ascoltare musica che si avvicina a quella classica
wanttobefreect83
18-09-2012, 20:04
Buonasera,
Mi hanno regalato un buono spendibile solo per prodotti apple e vorrei prendere delle cuffie, purtroppo sono vincolato a quelle presenti nel loro listino. Cosa mi consigliate?
Bowers & Wilkins P5
Harman Kardon Classic
Bose AE2i
Bose OE2i
Grazie mille in anticipo.
Non è che per caso qualcuno mi aiuta? GRAZIE :)
Buonasera,
Mi hanno regalato un buono spendibile solo per prodotti apple e vorrei prendere delle cuffie, purtroppo sono vincolato a quelle presenti nel loro listino. Cosa mi consigliate?
Bowers & Wilkins P5
Harman Kardon Classic
Bose AE2i
Bose OE2i
Grazie mille in anticipo.
Sennheiser Amperion, Bose ae2, B&W P5 (per i miei gusti nell'ordine).
Innanzitutto un caloroso salve a tutti! c'è anche la sezione per le cuffie :D
io mi sono innamorato delle Audio Technica ESW9A, in genere ne parlano bene, costicchiano (ma nemmeno tanto) e volevo chiedere se qualcuno ne sa di più o le ha provate!
per paragoni attualmente ho:
AKG 550 che adoro,
AKG 540 che adoricchio pure (a volte ho bisogno di più punch), ma le devo mandare in garanzia, si è rotto l'archetto :muro:
Audio Technica WS55i da usare fuori. Ovviamente questa roba è molto diversa delle AKG..
Userei le ESW9A fuori, quando non ho voglia di bass e "suono chiuso",
quindi per ascoltare musica che si avvicina a quella classica
Le Audio Technica ESW9A per la classica sono fantastiche, puoi andare sul sicuro. Un gradino sopra le altre che hai citato. :)
Sennheiser Amperion, Bose ae2, B&W P5 (per i miei gusti nell'ordine).
Concordo per ciò che riguarda l'ordine. ;)
Buongiorno, come da titolo volevo dei consigli su delle cuffie da usare sul PC con scheda audio (da prendere ma penso) xonar e su un sony walkman nwz1000 con amplificatore portatile fiio e11 (da prendere)..
Stavo pensando alle Grado sr225i (al massimo, e se in offerta, le sr325i) o alle pioneer hdj2000.. Solo che a forza di cercare mi si sta fondendo il cervello, sarei grato a eventuali risposte
Grazie, Kosky
Sono cuffie molto diverse in termini di suono. Che musica ascolti? :)
Ho visto che si possono prendere anche in accoppiata al Fiio E17 a 214,50 $, è un buon acquisto?
Rispetto alle CAL cho ho attualmente come sono le HM5? Varrebbe la pena sostituirle?:D
io possiedo le hm5, ed ho avuto le cal! diciamo che magari le cal le usi in giro, e le hm5 a casa.. sono abbastanza diverse, le cal più pompate, bassose, portatili, adatte ai film anche.. mentre le hm5 sembrano quasi delle cuffie aperte, sono molto dettagliate e croccanti, comode e isolanti..
ho fatto ascoltare ad un mio collega appassionato di musica ma ignorante di cuffie, prima le bose ae2.. ed è rimasto stupito.. poi il giorno dopo le hm5, ed ha detto che erano molto meglio e più realistiche.. poi il giorno dopo ancora le Shure srh940... beh, è rimasto abbastanza di stucco, molto superiori a suo parere.. gli è caduta la mascella ed ora mi odia perché quando ascolta musica dalle sue fonti, nn è più la stessa cosa XD
ciao a tutti, avrei un dubbio...
dovendo acquistare delle cuffie principalmente per giocare,
meglio le razer tiamat 7.1 (reale) + asus xonar d2x oppure le
sennheiser pc350(o pc360) + xonar d2x (o xonar essence)?
moe0112358
19-09-2012, 04:12
Ciao a tutti, cerco cuffie circumaurali (preferisco) o sovraurali, budget 150 euro, con queste caratteristiche:
-cavo sostituibile (così se si rompe lo cambio)
-riduzione attiva del rumore (se c'è bene se no amen)
Uso: ascolto con iPhone 4s di musica rock, funk, reggae e rap sia a casa che in giro! Ho già delle sennheiser intraurali cx300 che mi hanno reso felice, almeno fin'ora! :P
Mi rendo conto che è una scelta molto soggettiva, ma mi piacciono i suoni puliti e non troppo sbilanciati, possibilmente non troppo secchi ma meglio un po' morbidi! ;)
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-09-2012, 07:42
Le Audio Technica ESW9A per la classica sono fantastiche, puoi andare sul sicuro. Un gradino sopra le altre che hai citato. :)
Grazie, non mi aspettavo di meno. Comunque superiori alle AKG 550?
In cambio vi parlerò delle ATH-EW9 Wood Clip-on quando (o se :asd:) mi arriveranno dall'altra parte del mondo.
Queste le ho prese perché... dovevo averle, in quanto fan di Persona 3 :O
io possiedo le hm5, ed ho avuto le cal! diciamo che magari le cal le usi in giro, e le hm5 a casa.. sono abbastanza diverse, le cal più pompate, bassose, portatili, adatte ai film anche.. mentre le hm5 sembrano quasi delle cuffie aperte, sono molto dettagliate e croccanti, comode e isolanti..
ho fatto ascoltare ad un mio collega appassionato di musica ma ignorante di cuffie, prima le bose ae2.. ed è rimasto stupito.. poi il giorno dopo le hm5, ed ha detto che erano molto meglio e più realistiche.. poi il giorno dopo ancora le Shure srh940... beh, è rimasto abbastanza di stucco, molto superiori a suo parere.. gli è caduta la mascella ed ora mi odia perché quando ascolta musica dalle sue fonti, nn è più la stessa cosa XD
Grazie delle informazioni! Ho visto che hai anche il Fiio come ampli...come ti sembra l'accoppiata Fiio-HM5?
Grazie delle informazioni! Ho visto che hai anche il Fiio come ampli...come ti sembra l'accoppiata Fiio-HM5?
quale fiio? cmq in ogni caso un'accoppiata passabile, in teoria le hm5 puoi sentirle anche non amplificate e suonano bene, anche se amplificate è sempre meglio ovviamente..
quale fiio? cmq in ogni caso un'accoppiata passabile, in teoria le hm5 puoi sentirle anche non amplificate e suonano bene, anche se amplificate è sempre meglio ovviamente..
Fiio E17, sono in offerta assieme a quest'ultimo
moe0112358
19-09-2012, 13:04
Ciao a tutti, cerco cuffie circumaurali (preferisco) o sovraurali, budget 150 euro, con queste caratteristiche:
-cavo sostituibile (così se si rompe lo cambio)
-riduzione attiva del rumore (se c'è bene se no amen)
Uso: ascolto con iPhone 4s di musica rock, funk, reggae e rap sia a casa che in giro! Ho già delle sennheiser intraurali cx300 che mi hanno reso felice, almeno fin'ora! :P
Mi rendo conto che è una scelta molto soggettiva, ma mi piacciono i suoni puliti e non troppo sbilanciati, possibilmente non troppo secchi ma meglio un po' morbidi! ;)
Help, I need somebody. Help, not just anybody. Help, you know I need someone, help!!
Fiio E17, sono in offerta assieme a quest'ultimo
Ottimo l'E17!
StepTheBest3
19-09-2012, 13:32
Ho letto, da Cnet, che secondo loro le ATH-M30 sono le migliori cuffie sotto ai 100€.. vorrei sapere: tra le Creative Aurvana Live e le M30, se le avete provate, quali sono migliori?
Sono cuffie e molto diverse in termini di suono. Che musica ascolti? :)
elettronica, techno, metal, classica e Pink Floyd (che preferisco associare ad un genere tutto loro) :)
Magari tra di voi c'è qualche DIYER che può aiutarmi.
Sapete dove recuperare un mini jack da 3.5mm con diametro ridotto come il seguente?
http://i.imgur.com/qotSs.jpg
bene, concordo in pieno sulle HD800, mancavano di "birra", e dire che quando ho provato a far notare al rivenditore che non erano pilotate decentemente mi ha guardato come se arrivassi dalla luna blaterando che il Colorfly le supportava benissimo.
Ma figuriamoci, le Sennh HD800 se non pilotate adeguatamente si "spengono" diventano di una tristezza, meglio le KSC75 :cry: :D
Vanno meglio le Beyer T1, in quelle condizioni,malgrado l'mpedenza maggiore.
A proposito vedo in firma che sei ancora in attesa o mi sbaglio :cool: ;)
Te le stanno facendo su misura :D
StepTheBest3
19-09-2012, 18:37
Ho letto, da Cnet, che secondo loro le ATH-M30 sono le migliori cuffie sotto ai 100€.. vorrei sapere: tra le Creative Aurvana Live e le M30, se le avete provate, quali sono migliori?
Sapreste rispondere? Avevo intenzione di comprarle stasera, ma aspetterò domani xD
archigius
19-09-2012, 18:48
Ma figuriamoci, le Sennh HD800 se non pilotate adeguatamente si "spengono" diventano di una tristezza, meglio le KSC75 :cry: :D
Vanno meglio le Beyer T1, in quelle condizioni,malgrado l'mpedenza maggiore.
A proposito vedo in firma che sei ancora in attesa o mi sbaglio :cool: ;)
Te le stanno facendo su misura :D
Quoto, le T1 hanno una resa qualitativa più immediata, sebbene alla lunga io abbia preferito, di poco, le HD800 ricablate.
Purtroppo le HD800 sono estremamente rognose nell'abbinamento con l'ampli, seconde solo alle K1000, le primedonne per eccellenza.
Sapreste rispondere? Avevo intenzione di comprarle stasera, ma aspetterò domani xD
Io credo siano meglio le Creative! Leggi qualche recensione in più, non solo una!
Hi guys, mi servirebbe un consiglio visto che le mie cuffie mi stanno abbandonando dopo anni di onorato servizio.
Sto cercando delle cuffie da utilizzare in gioco con le seguenti caratteristiche:
- Microfono (non importa che sia rimovibile, basta che non rompa le balle quando sta chiuso)
- Circumaurali
- Chiuse
- Comode (quelle che ho adesso mi distruggono le orecchie quando porto gli occhiali)
- Mediamente leggere (più leggere sono meglio è ovviamente, ma mi basta non avere un masso in testa, poi vanno bene tutte)
- Assolutamente non plasticose, di materiale scarso e cigolanti. Ho un paio di Sony MDR-XD200 che sono comode e leggere, ma basta che io respiri e cigolano in continuazione, non posso ascoltare qualcosa senza avere questo fastidioso sottofondo ad ogni minimo movimento.
- Possibilmente con un filo solo
- Comandi sul filo
Il budget è fra i 50 e i 60€. SE, E SOLO SE, non si dovesse trovare niente di decente fra 50-60, sono disposto ad arrivare a 70, ma è un caso limite, quindi prendete per buono il 50-60. Ovviamente se c'è qualcosa di buono che costa meno tanto meglio.
Adesso veniamo ai modelli che ho trovato un po' in giro:
- CM Storm Sonuz (fra i 60 e i 70, sono nel budget "estremo")
- Speedlink AUX (sui 30, ampiamente entro il budget)
- Tritton Trigger (sui 40)
- TTeSports SHOCK (40-50)
- CM Storm Ceres 400 (piuttosto grosse e apparentemente plasticose, comunque sui 40)
- Tritton Detonator (70, al limite)
- Plantronics Gamecom 780 (sui 50)
- Razer Carcharias (ancora oltre i 60)
Ovviamente non le ho provate, quindi il fatto che possano rientrare nelle caratteristiche che cerco è solo una supposizione dovuta all'apparenza.
Spero sappiate suggerirmi qualcosa. Chiaramente non c'è bisogno di attenersi alla lista dei modelli che ho proposto, potete, anzi, "dovete" proporne altri.
Grazie in anticipo.
PS: dimenticavo... della musica mi importa relativamente; di solito la ascolto di giorno, quindi utilizzo direttamente le casse. Piuttosto è possibile che talvolta ci guardi film.
Ciao a tutti, sono Elisa.
Sono alla ricerca di un paio di cuffie (non auricolari) di media dimensione (non enormi cioè) possibilmente ripiegabili per un trasporto meno ingombrante per ascoltare musica country, pop, classica, specie chitarra acustica.
Ascolto musica varie ore al giorno mentre lavoro, seduta comodamente, e vorrei qualcosa con un suono superiore alle cuffitte Sony da 9 euro di cui mi sono sempre accontentata...il prezzo non è un problema, per iniziare direi sui 60 euro ma anche più. Quello che cerco è un suono pulito, cristallino e profondo, non ovattato o con riduzioni del rumore/fruscio che rende il tutto asettico ai miei orecchi.
Mi hanno consigliato questo modello JVC HA-S500 ma si vende solo dal Giappone..possibile che non esista qualcosa di analogo facilmente reperibile in Italia?
Ogni prezioso consiglio è ben accetto! GRrazie in anticipo ;)
archigius
19-09-2012, 21:44
Ciao a tutti, sono Elisa.
Sono alla ricerca di un paio di cuffie (non auricolari) di media dimensione (non enormi cioè) possibilmente ripiegabili per un trasporto meno ingombrante per ascoltare musica country, pop, classica, specie chitarra acustica.
Ascolto musica varie ore al giorno mentre lavoro, seduta comodamente, e vorrei qualcosa con un suono superiore alle cuffitte Sony da 9 euro di cui mi sono sempre accontentata...il prezzo non è un problema, per iniziare direi sui 60 euro ma anche più. Quello che cerco è un suono pulito, cristallino e profondo, non ovattato o con riduzioni del rumore/fruscio che rende il tutto asettico ai miei orecchi.
Mi hanno consigliato questo modello JVC HA-S500 ma si vende solo dal Giappone..possibile che non esista qualcosa di analogo facilmente reperibile in Italia?
Ogni prezioso consiglio è ben accetto! GRrazie in anticipo ;)
Prova a cercare una Sony MDR V6 sull'amazzone: il prezzo è quello, cuffia chiusa, leggera, pieghevole, di media dimensione, suono trasparente e dettagliato.
Eccola:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/415BVED4YNL._SL500_AA300_.jpg
vaio-man
19-09-2012, 22:17
Prova a cercare una Sony MDR V6 sull'amazzone: il prezzo è quello, cuffia chiusa, leggera, pieghevole, di media dimensione, suono trasparente e dettagliato.
Eccola:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/415BVED4YNL._SL500_AA300_.jpg
se vengono prodotte da quasi 30 anni ci sarà un motivo, le cuffie monitor by sony per eccellenza :sofico:
moe0112358
19-09-2012, 22:51
Ciao a tutti, cerco cuffie circumaurali (preferisco) o sovraurali, budget 150 euro, con queste caratteristiche:
-cavo sostituibile (così se si rompe lo cambio)
-riduzione attiva del rumore (se c'è bene se no amen)
Uso: ascolto con iPhone 4s di musica rock, funk, reggae e rap sia a casa che in giro! Ho già delle sennheiser intraurali cx300 che mi hanno reso felice, almeno fin'ora! :P
Mi rendo conto che è una scelta molto soggettiva, ma mi piacciono i suoni puliti e non troppo sbilanciati, possibilmente non troppo secchi ma meglio un po' morbidi! ;)
idee? :)
idee? :)
Bose Ae2 potrebbero essere un'idea!
moe0112358
20-09-2012, 00:57
Bose Ae2 potrebbero essere un'idea!
mi sento molto stupido perchè forse è scritto e non ho visto, ma hanno il cavo sostituibile? invece come vedi le AKG K240 Mk2?
mi sento molto stupido perchè forse è scritto e non ho visto, ma hanno il cavo sostituibile? invece come vedi le AKG K240 Mk2?
mm nn conosco bene le akg.. le bose le possiedo, e si, hanno il cavo sostituibile!
moe0112358
20-09-2012, 01:12
mm nn conosco bene le akg.. le bose le possiedo, e si, hanno il cavo sostituibile!
molto bene, già per questo prendono mille punti! :D no scherzo.. lo so che è una domanda difficile, ma come suonano? paragonato a qualcos altro di conosciuto intendo.. bassi profondi? audio pulito? alti? medi?
molto bene, già per questo prendono mille punti! :D no scherzo.. lo so che è una domanda difficile, ma come suonano? paragonato a qualcos altro di conosciuto intendo.. bassi profondi? audio pulito? alti? medi?
eh, dipende cosa conosci tu! bassi profondi si, anche pieni, audio abbastanza pulito, alti abbastanza definiti e medi.... medi! una cuffia che indosso ed ascolto sempre con piacere in giro, in ufficio.. la più comoda che abbia mai provato, isola anche abbastanza bene.. ed ha un suono, contrariamente a tutte le altre bose, equilibrato e piacevole! forse costa un po troppo, ma è bella e si fa pagare il marchio Bose!
Simonej89
20-09-2012, 10:04
Visto che le avete citate prima tra Creative Aurvana Live! e Sony 7506 cosa andreste ad acquistare?
sono molto differenti come prodotti?
Quoto, le T1 hanno una resa qualitativa più immediata, sebbene alla lunga io abbia preferito, di poco, le HD800 ricablate.
Purtroppo le HD800 sono estremamente rognose nell'abbinamento con l'ampli, seconde solo alle K1000, le primedonne per eccellenza.
Ho sempre sostenuto che "alla lunga" si ottiene quasi sempre l'abbinamento preferito.
Però son altrettanto sicuro che la T1 necessita di un "tremendo " rodaggio
per raggiungere il massimo della sua potenzialità.
Ora come ora tra le due potrei fare a meno delle HD800, certo mi manca il ricablaggio , come ampli e dac non posso lamentarmi.
Ma non credo che la timbrica possa variare, pur essendo le due cuffie molto simili.
Altri parametri con il cavo ricablato entrano in gioco, equilibrio delle frequenze,maggior pulizia e raffinatezza ,fungendo anche da equalizzatore.
Archi correggimi se sbaglio!
La T1 la trovo più energica,vitale. che io amo quasi esclusivamente jazz e classica.
Il timbro dei fiati e violini per non parlare dell'amato violoncello è più reale IMHO, più "sdulcinata" la 800.
Più viva e vicina all'ascolto reale e non virtuale..la Tesla.
Logicamente il proprio gusto poi la fa da padrone,logico.
Quindi ascolti più prolungati con la 800..eh no!!
La Tesla "invecchiata" si è "ingentilita", mi offre un phatos migliore.
Merito anche del Violectric V200 e del MFM1Dac è probabile.
La BeYer T1 necessita di parecchie ore sul groppone non ho dubbi.
Coloro che... troppo frettolosamente (non è il tuo caso Archi intendiamoci) hanno ripiegato su altre cuffie, hanno perso una grande occasione.
E qui ritorno al tuo discorso iniziale "alla lunga" la T1 la preferisco alla HD800.
Tutto rigorosamente IMHO ovviamente ;)
elettronica, techno, metal, classica e Pink Floyd (che preferisco associare ad un genere tutto loro) :)
Per il rock le Grado sono NETTAMENTE superiori, forse le cuffie rock per eccellenza in quel range di prezzo. Per la techno ed elettronica le Pioneer se la cavano egregiamente, ma a mio personale avviso, se cerchi una cuffia maggiormente "all round" ti conviene andare sulle Grado. :)
Ma figuriamoci, le Sennh HD800 se non pilotate adeguatamente si "spengono" diventano di una tristezza, meglio le KSC75 :cry: :D
Vanno meglio le Beyer T1, in quelle condizioni,malgrado l'mpedenza maggiore.
A proposito vedo in firma che sei ancora in attesa o mi sbaglio :cool: ;)
Te le stanno facendo su misura :D
Aahaha devo ancora correggere la firma, le Beyer ci sono ci sono e sono favolose. Concordo con Maiko per l'analisi, ma d'altronde è tutta questione di gusti e la battaglia con le HD800 è veramente ardua... Questione di sfumature. ;)
Mi auto quoto tanto per segnalare che mi sono arrivate le JVC HA-S500-Z dal Giappone: giunte dopo 10 giorni dall'acquisto, per 60 euro e senza balzelli doganali!:)
Da dove l'hai presa?
Io vedo alcuni modelli su Amazon e su eBay.
Sono molto tentato, ho letto alcuni pareri su HeadFi, molti dicono che per la musica siano meglio le S400, che tralaltro sono anche più leggere, mentre le S500, leggermente più pesanti, dicono siano meglio per il multimediale. Sono cuffie che necessitano di un buon rodaggio, in modo particolare la S500 (dicono 100h), ed ancora cambiando i pads con altri, tipo quelli della Senn HD25 o della ATH SJ5 si ottengono ottimi risultati e firme sonore che correggono alcuni difetti dei pads originali.
Tu al momento come ti ci trovi?
Ho intenzione di acquistare una cuffia bluetooth, da utilizzare sia abbinata al cell che al pc.
Ho già visto le sennheiser mm400-x e le mm450-x (costano di piu); le mm550 non le considerate perché sono troppo grandi.
Avreste altri modelli da consigliarmi?
Per il rock le Grado sono NETTAMENTE superiori, forse le cuffie rock per eccellenza in quel range di prezzo. Per la techno ed elettronica le Pioneer se la cavano egregiamente, ma a mio personale avviso, se cerchi una cuffia maggiormente "all round" ti conviene andare sulle Grado. :)
Sissi! Le grado sono nate con il Rock :D
Un bel paio di SR80i e vive felice ,meglio con i flat, purtroppo non le trovo molto comode, dopo mezz'ora. :cry: meglio le Koss KSC75 non le sento proprio ;)
Aahaha devo ancora correggere la firma, le Beyer ci sono ci sono e sono favolose. Concordo con Maiko per l'analisi, ma d'altronde è tutta questione di gusti e la battaglia con le HD800 è veramente ardua... Questione di sfumature. ;)
Mi sembrava strana la cosa :D
Ero preoccupato sull'affidabilità Beyerdynamic :p
Hai proprio ragione, questione di sfumature
Seppur i particolari fanno la differenza :cool::D
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-09-2012, 11:45
Per il rock le Grado sono NETTAMENTE superiori, forse le cuffie rock per eccellenza in quel range di prezzo. Per la techno ed elettronica le Pioneer se la cavano egregiamente, ma a mio personale avviso, se cerchi una cuffia maggiormente "all round" ti conviene andare sulle Grado. :)
Mesi fa ero semi-deciso sul comprare delle grado/alessandro, e mi sono fatto influenzare da una giungla di pareri discordanti.
Mi è parso di capire che quel che offrono le grado di interessante, è pagato da un livello di sound leakage superiore rispetto ad altri design.
Attorno a me la gente si irrita già molto :asd:
Devo chiudermi in stanza per usarle con un volume decente? O alla fine si sentono da fuori come un qualsiasi altro paio di cuffie aperte?
Mesi fa ero semi-deciso sul comprare delle grado/alessandro, e mi sono fatto influenzare da una giungla di pareri discordanti.
Mi è parso di capire che quel che offrono le grado di interessante, è pagato da un livello di sound leakage superiore rispetto ad altri design.
Attorno a me la gente si irrita già molto :asd:
Devo chiudermi in stanza per usarle con un volume decente? O alla fine si sentono da fuori come un qualsiasi altro paio di cuffie aperte?
dipende da quale "altro paio di cuffie aperte" :D
comunque in line di massima si, le Grado/Alessandro hanno un sound leakage veramente pessimo, le definiscono "portatili", ma per me sono portatili solo in casa, e da solo :asd:
Moreno Morello
20-09-2012, 13:20
Tra le CAL e le sony MDRZX700 quale consigliate?
Tra le CAL e le sony MDRZX700 quale consigliate?
Se cerchi una cuffia che isoli bene e non disperda il suono dire la Sony, in caso contrario la CAL (isolano poco pur avendo un limitato sound leakage).
Le Sony però hanno meno impatto sui bassi rispetto alle CAL, sono più focalizzate sui medi. Le cuffie Creative sono a mio parere più accurate anche se il loro suono "scuro" non piace a tutti.
Tra le CAL e le sony MDRZX700 quale consigliate?
Io voto le ZX700, rispetto alle CAL mi hanno trasmesso qualcosa in più, ma anche qua si tratta di sfumature. A mio avviso comunque sono più "reali", soprattutto sulle frequenza medio-basse.
Moreno Morello
20-09-2012, 14:45
Le sony hanno bisogno di un amplificatore se le voglio usare con un lettore MP3?
Le sony hanno bisogno di un amplificatore se le voglio usare con un lettore MP3?
No, hanno una impedenza molto bassa, 24ohm, perfette per i lettori mp3.
Ma un amplificatore può eventualmente "colorare" il suono. ;)
miriddin
20-09-2012, 15:44
Da dove l'hai presa?
Io vedo alcuni modelli su Amazon e su eBay.
Sono molto tentato, ho letto alcuni pareri su HeadFi, molti dicono che per la musica siano meglio le S400, che tralaltro sono anche più leggere, mentre le S500, leggermente più pesanti, dicono siano meglio per il multimediale. Sono cuffie che necessitano di un buon rodaggio, in modo particolare la S500 (dicono 100h), ed ancora cambiando i pads con altri, tipo quelli della Senn HD25 o della ATH SJ5 si ottengono ottimi risultati e firme sonore che correggono alcuni difetti dei pads originali.
Tu al momento come ti ci trovi?
Le ho prese sulla baia da un venditore giapponese da cui le avevano già acquistate Rooibos ed altri.
Ho acquistato anche i pads in pelle e quelli in velluto, per il momento sono arrivati solo quelli in pelle, con i quali mi trovo benissimo: il foro centrale è più ampio che in quelli originali e le orecchie restano completamente all'interno del pad che, essendo in pelle, si deforma fino ad assumere la forma delle orecchie, aumentandone la comodità.
Con i nuovi pad mi piacciono molto già così e con il burn-in possono solo migliorare!
CDiNiro89
20-09-2012, 16:30
Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio a chi è più esperto del sottoscritto. Vorrei comprare un headset per xbox360/pc, ho notato su internet tre prodotti in particolare:
Roccat Kulo
Tritton Trigger
Tritton AX180
La seconda ancora non ho capito se è realmente compatibile con Winzozz, alcuni dicono si, altri no.
Chiaramente la fascia di prezzo è max 60 €, non sono un pro-gamer, di mega cuffie non ci faccio nulla!
A voi la parola! :D
PS: aggiungo un nuovo headset alla lista: Turtle Beach X12
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38086670&postcount=22295
azz.!!!! :eek: :eek: :eek: :doh: :doh: :doh: :eekk: :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :ave: :ave: :ave:
Miriddin, dai inserisci in firma anche una "My Earphone/In-ear Collection"
con le relative tue considerazioni come per i lettori,sempre graditissime.
Quando hai tempo e voglia logicamente, sempre grato :angel:
Complimenti, complimenti sei un Grande :yeah: :yeah:
Le ho prese sulla baia da un venditore giapponese da cui le avevano già acquistate Rooibos ed altri.
Ho acquistato anche i pads in pelle e quelli in velluto, per il momento sono arrivati solo quelli in pelle, con i quali mi trovo benissimo: il foro centrale è più ampio che in quelli originali e le orecchie restano completamente all'interno del pad che, essendo in pelle, si deforma fino ad assumere la forma delle orecchie, aumentandone la comodità.
Con i nuovi pad mi piacciono molto già così e con il burn-in possono solo migliorare!
Prese!:D
E ora non mi resta che attendere.........................................
miriddin
20-09-2012, 17:14
Miriddin, dai inserisci in firma anche una "My Earphone/In-ear Collection"
con le relative tue considerazioni come per i lettori,sempre graditissime.
Vedrò, prima o poi, di trovare il tempo!
P.S.: non "abbandonarti" però al cross-posting per farmi i complimenti che qui ci sbattono fuori ad entrambi!:)
miriddin
20-09-2012, 17:15
Prese!:D
E ora non mi resta che attendere.........................................
Quali? Hai preso anche i pads?
Quali? Hai preso anche i pads?
Ho preso la S500-B, quindi quella all black e i pads della ATH.
Vedrò, prima o poi, di trovare il tempo!
P.S.: non "abbandonarti" però al cross-posting per farmi i complimenti che qui ci sbattono fuori ad entrambi!:)
Ma scherzi, te li meriti tutti
Al massimo buttano fuori me, leggo comunque :p
Per il rock le Grado sono NETTAMENTE superiori, forse le cuffie rock per eccellenza in quel range di prezzo. Per la techno ed elettronica le Pioneer se la cavano egregiamente, ma a mio personale avviso, se cerchi una cuffia maggiormente "all round" ti conviene andare sulle Grado. :)
Me lo confermate?? Su Afdigitale avevo letto che le pioneer erano più comode, hanno un range di frequenza in risposta più ampio e una sensibiltà maggiore.. senza contare che sono un pò più carine e (correggetemi se sbaglio) fatte meglio in quanto a materiali.. bada poi che devo usarla in posti anche affollati, vedi scuola e corriera. Costano pure meno.. e poi non so se le grado sono forse un pò piccole (forse, parlo da ignorante perchè non ne ho mai visto un paio..) e tu mi dici che suonano perfettamente col rock (io vado a periodi.. ascolto per una settimana i pink floyd e per due mesi elettronica..) ma non so se sono proprio quello che cerco.. se mi smentite un po' le cose dette sopra, potrei farci un pensiero, vi prego aiutatemi sono confuso.. :rolleyes:
Grazie ancora a chi mi aiuta :)
Per il rock le Grado sono NETTAMENTE superiori, forse le cuffie rock per eccellenza in quel range di prezzo. Per la techno ed elettronica le Pioneer se la cavano egregiamente, ma a mio personale avviso, se cerchi una cuffia maggiormente "all round" ti conviene andare sulle Grado. :)
Me lo confermate?? Su Afdigitale avevo letto che le pioneer erano più comode, hanno un range di frequenza in risposta più ampio e una sensibiltà maggiore.. senza contare che sono un pò più carine e (correggetemi se sbaglio) fatte meglio in quanto a materiali.. bada poi che devo usarla in posti anche affollati, vedi scuola e corriera. Costano pure meno.. e poi non so se le grado sono forse un pò piccole (forse, parlo da ignorante perchè non ne ho mai visto un paio..) e tu mi dici che suonano perfettamente col rock (io vado a periodi.. ascolto per una settimana i pink floyd e per due mesi elettronica..) ma non so se sono proprio quello che cerco.. se mi smentite un po' le cose dette sopra, potrei farci un pensiero, vi prego aiutatemi sono confuso.. :rolleyes:
Grazie ancora a chi mi aiuta :)
Non ho mai ascoltato una Pioneer in vita mia, ma di certo una Grado non può essere considerata una "all rounder", ha una firma sonora troppo particolare, aspra, veloce, diretta. Allora sempre in campo Grado è meglio una Alessandro, più morbida e bilanciata.
Pero koski dice che utilizzerò la cuffia anche in posti affollati, allora neanche la Alessandro va bene, perché come le Grado ha una dispersione del suono enorme.
Ti consiglierei per i generi che hai detto due cuffie storiche, la Sennheiser HD25-1 e la Audio Technica ESW9, la prima adatta un po a tutto la seconda un po più "lenta" e levigata adattissima ai Pink Floyd e al rock classico.
Non ho mai ascoltato una Pioneer in vita mia, ma di certo una Grado non può essere considerata una "all rounder", ha una firma sonora troppo particolare, aspra, veloce, diretta. Allora sempre in campo Grado è meglio una Alessandro, più morbida e bilanciata.
Pero koski dice che utilizzerò la cuffia anche in posti affollati, allora neanche la Alessandro va bene, perché come le Grado ha una dispersione del suono enorme.
Ti consiglierei per i generi che hai detto due cuffie storiche, la Sennheiser HD25-1 e la Audio Technica ESW9, la prima adatta un po a tutto la seconda un po più "lenta" e levigata adattissima ai Pink Floyd e al rock classico.
So che sono un po' tanto rompiscatole ma cercavo qualcosa di grande :) la dispersione del rumore non è un gran problema :)
So che sono un po' tanto rompiscatole ma cercavo qualcosa di grande :) la dispersione del rumore non è un gran problema :)
Grande? :mbe: in che senso?
Grande? :mbe: in che senso?
tipo le sennheiser hd598..
tipo le sennheiser hd598..
beh, le HD598 sono delle signore cuffie, forse un po appariscenti per i miei gusti, allora se la grandezza dei padiglioni non ti spaventa ed hai qualche soldino da spendere vai sulle Denon AH-D2000 e vivi felice ;)
Moreno Morello
20-09-2012, 20:26
Toglietemi una curiosita'.
visto che tutti ne parlano benissimo vorrei prendere queste CAL da usare esclusivamente al pc per musica/giochi. Inoltre ci abbinerei un microfono con clip. Visto che le CAL sono aperte, durante le sessioni di gioco, potrebbe dar fastidio nel microfono?
beh, le HD598 sono delle signore cuffie, forse un po appariscenti per i miei gusti, allora se la grandezza dei padiglioni non ti spaventa ed hai qualche soldino da spendere vai sulle Denon AH-D2000 e vivi felice ;)
Bene :) spero valgano quello che costano.. :) aspetto qualche consiglio in più e poi decido :) grazie mille :D anche se non riesco a togliermi dalla testa quelle pioneer :mc: :muro:
Toglietemi una curiosita'.
visto che tutti ne parlano benissimo vorrei prendere queste CAL da usare esclusivamente al pc per musica/giochi. Inoltre ci abbinerei un microfono con clip. Visto che le CAL sono aperte, durante le sessioni di gioco, potrebbe dar fastidio nel microfono?
le CAL non sono aperte, sono circumaurali chiuse.
Moreno Morello
20-09-2012, 20:56
le CAL non sono aperte, sono circumaurali chiuse.
Perfetto, procedo all'acquisto.
devil_mcry
20-09-2012, 21:35
Bene :) spero valgano quello che costano.. :) aspetto qualche consiglio in più e poi decido :) grazie mille :D anche se non riesco a togliermi dalla testa quelle pioneer :mc: :muro:
denon 2000 e hd598 sono due cuffie fantastiche, nel mio piccolo il top che si può avere
le denon 2000 sono un po' più cariche in basso, ma sono davvero due ottime scelte
edit quanto è stato il prezzo più basso a cui le ha vendute l'amazzone?
Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio a chi è più esperto del sottoscritto. Vorrei comprare un headset per xbox360/pc, ho notato su internet tre prodotti in particolare:
Roccat Kulo
Tritton Trigger
Tritton AX180
La seconda ancora non ho capito se è realmente compatibile con Winzozz, alcuni dicono si, altri no.
Chiaramente la fascia di prezzo è max 60 €, non sono un pro-gamer, di mega cuffie non ci faccio nulla!
A voi la parola! :D
PS: aggiungo un nuovo headset alla lista: Turtle Beach X12
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
Hi guys, mi servirebbe un consiglio visto che le mie cuffie mi stanno abbandonando dopo anni di onorato servizio.
Sto cercando delle cuffie da utilizzare in gioco con le seguenti caratteristiche:
- Microfono (non importa che sia rimovibile, basta che non rompa le balle quando sta chiuso)
- Circumaurali
- Chiuse
- Comode (quelle che ho adesso mi distruggono le orecchie quando porto gli occhiali)
- Mediamente leggere (più leggere sono meglio è ovviamente, ma mi basta non avere un masso in testa, poi vanno bene tutte)
- Assolutamente non plasticose, di materiale scarso e cigolanti. Ho un paio di Sony MDR-XD200 che sono comode e leggere, ma basta che io respiri e cigolano in continuazione, non posso ascoltare qualcosa senza avere questo fastidioso sottofondo ad ogni minimo movimento.
- Possibilmente con un filo solo
- Comandi sul filo
Il budget è fra i 50 e i 60€. SE, E SOLO SE, non si dovesse trovare niente di decente fra 50-60, sono disposto ad arrivare a 70, ma è un caso limite, quindi prendete per buono il 50-60. Ovviamente se c'è qualcosa di buono che costa meno tanto meglio.
Adesso veniamo ai modelli che ho trovato un po' in giro:
- CM Storm Sonuz (fra i 60 e i 70, sono nel budget "estremo")
- Speedlink AUX (sui 30, ampiamente entro il budget)
- Tritton Trigger (sui 40)
- TTeSports SHOCK (40-50)
- CM Storm Ceres 400 (piuttosto grosse e apparentemente plasticose, comunque sui 40)
- Tritton Detonator (70, al limite)
- Plantronics Gamecom 780 (sui 50)
- Razer Carcharias (ancora oltre i 60)
Ovviamente non le ho provate, quindi il fatto che possano rientrare nelle caratteristiche che cerco è solo una supposizione dovuta all'apparenza.
Spero sappiate suggerirmi qualcosa. Chiaramente non c'è bisogno di attenersi alla lista dei modelli che ho proposto, potete, anzi, "dovete" proporne altri.
Grazie in anticipo.
PS: dimenticavo... della musica mi importa relativamente; di solito la ascolto di giorno, quindi utilizzo direttamente le casse. Piuttosto è possibile che talvolta ci guardi film.
Date un occhio se prima non ci sono discussioni ufficiali dove scegliere....
SignorBonaventura
20-09-2012, 23:13
Ho preso la S500-B, quindi quella all black e i pads della ATH.
Hai fatto davvero un ottimo acquisto,vedrai che non ti pentirai. :)
Come diceva Miriddin,Rooibos è stato il primo a provarle dopo aver fatto meticolose ricerche e letture com'è nel suo stile,me le ha segnalate,e poi ne ha parlato nel forum.
Fidandomi di lui,mi sono fiondato a comperarle e non mi son pentito per nulla,anzi,le adoro.
E ringrazio la segnalazione sui pad,non sapevo che ci fossero dei modelli compatibili,oltretutto ottimi. :)
Le S500-B sono molto belle,ho comperato anche io quel modello lì.
wanttobefreect83
21-09-2012, 10:03
Salve forum,
ieri sono andato a provare le Amperior, le P5 e le Bose Ae2i (in realtà ho provato pure le p3, le Oe2i).
Le Amperior sono di una classe superiore per il suono, per l' impatto uditivo, chiarezza e immediatezza della qualità, e per l' isolamento acustico; però visto che mi servono per a)viaggiare le trovo un pochino pesanti b) la notte con il lettore mp3 scomode per appoggiarle sul cuscino visto la loro costruzione complessa dell' archetto.
Le P5 anno anch' esse un suono forte e preciso, non quanto le Amperior ma quasi quanto; forse il suono è un poco più caldo. Isolamento acustico e confort dei padiglioni davvero ottimo. Esteticamente fanno la loro bella figura.
Le bose Ae2i sono delle cuffie leggerissime, hanno i padiglioni più larghi che ti avvolgono l' orecchio e sono comodissime da indossare. Il suono mi è sembrato un poco meno forte delle altre due, chiaro e ben definito forse un poco più freddo ma di ottima qualità.
Le P5 hanno un prezzo spaventoso quindi mi sa che prendo le Bose.
Consiglio
21-09-2012, 11:03
Ragazzi c'è qualcosa di buono sotto i 70€ per il Sansa Clip Zip?
Ragazzi c'è qualcosa di buono sotto i 70€ per il Sansa Clip Zip?
CAL
Noontec Zoro
AKG K430
Sennheiser HD239
Sony MDR ZX700
JVC HA-S400
...
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-09-2012, 11:52
Arrivate le ATH-EW9 molto belle, ora sono curioso di sentire come evolvono :D
Consiglio
21-09-2012, 12:04
CAL
Noontec Zoro
AKG K430
Sennheiser HD239
Sony MDR ZX700
JVC HA-S400
...
Quale mi consigli per musica pop, classica e rock melodico? :D
Quale mi consigli per musica pop, classica e rock melodico? :D
sei sei disposto ad arrivare sui 90 euro puoi provare una AKG K142 o una Sennheiser HD518, cuffie molto adatte per la musica classica.
Ora che ci penso però queste hanno una impedenza sui 50-55 ohm, siamo proprio al limite su di un Sansa Clip :(
Le altre che ti ho elencato sono diciamo più portabili e con una impedenza più bassa, ma non so come possano rendere con la musica classica.
Salve forum,
ieri sono andato a provare le Amperior, le P5 e le Bose Ae2i (in realtà ho provato pure le p3, le Oe2i).
Le Amperior sono di una classe superiore per il suono, per l' impatto uditivo, chiarezza e immediatezza della qualità, e per l' isolamento acustico; però visto che mi servono per a)viaggiare le trovo un pochino pesanti b) la notte con il lettore mp3 scomode per appoggiarle sul cuscino visto la loro costruzione complessa dell' archetto.
Le P5 anno anch' esse un suono forte e preciso, non quanto le Amperior ma quasi quanto; forse il suono è un poco più caldo. Isolamento acustico e confort dei padiglioni davvero ottimo. Esteticamente fanno la loro bella figura.
Le bose Ae2i sono delle cuffie leggerissime, hanno i padiglioni più larghi che ti avvolgono l' orecchio e sono comodissime da indossare. Il suono mi è sembrato un poco meno forte delle altre due, chiaro e ben definito forse un poco più freddo ma di ottima qualità.
Le P5 hanno un prezzo spaventoso quindi mi sa che prendo le Bose.
Come fai non sbagli, sono tutte e tre ottime, poi la scelta la si fa in base a considerazioni soggettive.
Consiglio
21-09-2012, 14:24
sei sei disposto ad arrivare sui 90 euro puoi provare una AKG K142 o una Sennheiser HD518, cuffie molto adatte per la musica classica.
Ora che ci penso però queste hanno una impedenza sui 50-55 ohm, siamo proprio al limite su di un Sansa Clip :(
Le altre che ti ho elencato sono diciamo più portabili e con una impedenza più bassa, ma non so come possano rendere con la musica classica.
Ciao. Volendo posso arrivare alla cifra ma non credo sia utile, visto che appunto le userò sul Sansa. Anche perché ho già altre cuffie con 150 ohm, quindi perciò volevo comprare un altro modello per il Sansa. Tra quelle che mi hai citato, penso andrò sulle akg o jvc, sembrano ottime. Con musica classica, non intendo l'ascolto primario. Come classifica direi:
1) Pop
2) Rock melodico
3) Classica
Però, volendo posso anche usare altre cuffie (in-ear), se non mi soddisfano queste per il genere classica.
Che dici, quale prendo allora? :sofico:
Ciao. Volendo posso arrivare alla cifra ma non credo sia utile, visto che appunto le userò sul Sansa. Anche perché ho già altre cuffie con 150 ohm, quindi perciò volevo comprare un altro modello per il Sansa. Tra quelle che mi hai citato, penso andrò sulle akg o jvc, sembrano ottime. Con musica classica, non intendo l'ascolto primario. Come classifica direi:
1) Pop
2) Rock melodico
3) Classica
Però, volendo posso anche usare altre cuffie (in-ear), se non mi soddisfano queste per il genere classica.
Che dici, quale prendo allora? :sofico:
Se non deve essere chiusa e circumaurale vanno molto bene sia le Sennheisee px 100 II che le koss PortaPro (io preferisco le prime), che sono anche facolmente portatili,in alternativa puoi guardare alla gamma Superlux (basso costo ma ottima qualità).
Ciao. Volendo posso arrivare alla cifra ma non credo sia utile, visto che appunto le userò sul Sansa. Anche perché ho già altre cuffie con 150 ohm, quindi perciò volevo comprare un altro modello per il Sansa. Tra quelle che mi hai citato, penso andrò sulle akg o jvc, sembrano ottime. Con musica classica, non intendo l'ascolto primario. Come classifica direi:
1) Pop
2) Rock melodico
3) Classica
Però, volendo posso anche usare altre cuffie (in-ear), se non mi soddisfano queste per il genere classica.
Che dici, quale prendo allora? :sofico:
Boh :D
Dovresti provare qualche modello, cosi d'istinto ti direi la Sennheiser HD239 che nei siti specializzati ha ottenuto una grande reputazione per la qualità del suono e la estrema comodità.
Bene :) spero valgano quello che costano.. :) aspetto qualche consiglio in più e poi decido :) grazie mille :D anche se non riesco a togliermi dalla testa quelle pioneer :mc: :muro:
vado controcorrente, ma solo a me le Denon non piacciono?
Giuro, ho ascoltato MOLTO a lungo sia le 2000, che le 5000 e anche le 7000 ma preferisco di gran lunga altre cuffie dello stesso livello.
Come vedi, il suono è fatto di sfumature, sarà difficile mettere d'accordo molti "orecchi" su una tipologia di cuffia e su molti generi. Le Denon, intendiamoci, sono delle ECCELLENTI cuffie, ma per generi che ascolto io (classica, jazz, acustica, rock) preferisco cuffie più morbide.
Se riesci ascolta qualcosa, individua un timbro sonoro che ti piace e prova. Io ci ho messo due anni a trovare una portable "definitiva" per le mie esigenze. :)
P.s. Per la cronaca tra Pioneer e Denon non c'è storia: Le Denon sono superiori.
Consiglio
21-09-2012, 15:26
Se non deve essere chiusa e circumaurale vanno molto bene sia le Sennheisee px 100 II che le koss PortaPro (io preferisco le prime), che sono anche facolmente portatili,in alternativa puoi guardare alla gamma Superlux (basso costo ma ottima qualità).
Boh :D
Dovresti provare qualche modello, cosi d'istinto ti direi la Sennheiser HD239 che nei siti specializzati ha ottenuto una grande reputazione per la qualità del suono e la estrema comodità.
No aspettate non mi confondete le idee...:D
Leggevo delle akg, tutti ne parlano bene. Lasciando stare la musica classica, cerco delle cuffie con queste prerogative:
1) Ripiegabili
2) Genere: 1) pop ; 2) rock melodico
3) Possibilmente chiuse
4) Possibilmente che non superino i 70€
5) Non voglio Sennheiser, perché ne ho già troppe...e vorrei provare altre marche :D
vado controcorrente, ma solo a me le Denon non piacciono?
Giuro, ho ascoltato MOLTO a lungo sia le 2000, che le 5000 e anche le 7000 ma preferisco di gran lunga altre cuffie dello stesso livello.
Come vedi, il suono è fatto di sfumature, sarà difficile mettere d'accordo molti "orecchi" su una tipologia di cuffia e su molti generi. Le Denon, intendiamoci, sono delle ECCELLENTI cuffie, ma per generi che ascolto io (classica, jazz, acustica, rock) preferisco cuffie più morbide.
Se riesci ascolta qualcosa, individua un timbro sonoro che ti piace e prova. Io ci ho messo due anni a trovare una portable "definitiva" per le mie esigenze. :)
P.s. Per la cronaca tra Pioneer e Denon non c'è storia: Le Denon sono superiori.
Ma la differenza tra aperte e chiuse si sente tanto?? :) le denon mi piaccione sempre di più.. Spero che non si rompa l'archetto, mi sembra deboluccio :)
[/URL]No aspettate non mi confondete le idee...:D
Leggevo delle akg, tutti ne parlano bene. Lasciando stare la musica classica, cerco delle cuffie con queste prerogative:
1) Ripiegabili
2) Genere: 1) pop ; 2) rock melodico
3) Possibilmente chiuse
4) Possibilmente che non superino i 70€
5) Non voglio Sennheiser, perché ne ho già troppe...e vorrei provare altre marche :D
http://news.cnet.com/8301-13645_3-57476696-47/noontec-zoro-a-new-high-for-$100-headphones/http://
posso chiedere una cosa al volo sulle beyerdynamic t1 visto che qualcuno qui le possiede anche (e in molti sicuramente le avran avute o provate). Anche se sono completamente fuori dai miei budget (credo lo saran sempre :( ) .. hanno il cavo sostituibile stile sennheiser hd600 ("nn standard") hd700 (jack standard credo) o e' "fisso" stile dt880?
http://cdn2.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2011/12/incase-sonic-review-side-angle.jpg
:oink:
C'è un sito dove posso prendere le denon ad un buon prezzo?? :)
Consiglio
21-09-2012, 16:35
[/URL]
http://news.cnet.com/8301-13645_3-57476696-47/noontec-zoro-a-new-high-for-$100-headphones/http://
Ma questa non è la stessa marca che fa quell'aborto per iphone\ipod, giusto?
Comunque interessanti, si trovano anche su amazon e ci sto perfettamente con il budget. Tra quelle bianche e quelle nere c'è differenza? Perché, a parte il prezzo, vedo che, nei Dettagli prodotto, pesano di meno...:confused:
vado controcorrente, ma solo a me le Denon non piacciono?
Giuro, ho ascoltato MOLTO a lungo sia le 2000, che le 5000 e anche le 7000 ma preferisco di gran lunga altre cuffie dello stesso livello.
Non sei l'unico, ho avuto per 6 mesi c.ca la D5000, troppo "colore" e basso.
Nella 2000 forse, dico forse,(non l'ho mai sentita) la gamma bassa è più controllata, pur avendo gli stessi driver ma con cavi e "cassa armonica" differente, in metallo e non legno, sempre che la tipologia del materiale abbia incidenza.
posso chiedere una cosa al volo sulle beyerdynamic t1 visto che qualcuno qui le possiede anche (e in molti sicuramente le avran avute o provate). Anche se sono completamente fuori dai miei budget (credo lo saran sempre :( ) .. hanno il cavo sostituibile stile sennheiser hd600 ("nn standard") hd700 (jack standard credo) o e' "fisso" stile dt880?
Nella T1 il cavo non è staccabile, è fisso, lo è nella Senn.HD800 come del resto ben dicevi nelle altre.
Perfino nella mia HD380 lo è.
Questo non significa che chi voglia cambiare il cavo non lo possa fare, se dotato di buona manualita è relativa perizia tecnica.
La Beyer non vuol "snaturare" il proprio "sound" probabilmente :D
Condivido :D :D
vado controcorrente, ma solo a me le Denon non piacciono?
Giuro, ho ascoltato MOLTO a lungo sia le 2000, che le 5000 e anche le 7000 ma preferisco di gran lunga altre cuffie dello stesso livello.
Come vedi, il suono è fatto di sfumature, sarà difficile mettere d'accordo molti "orecchi" su una tipologia di cuffia e su molti generi. Le Denon, intendiamoci, sono delle ECCELLENTI cuffie, ma per generi che ascolto io (classica, jazz, acustica, rock) preferisco cuffie più morbide.
Se riesci ascolta qualcosa, individua un timbro sonoro che ti piace e prova. Io ci ho messo due anni a trovare una portable "definitiva" per le mie esigenze. :)
P.s. Per la cronaca tra Pioneer e Denon non c'è storia: Le Denon sono superiori.
Hai ragione, ne abbiamo parlato, molto dipende da quello che ascolti, per lo stesso motivo io adoro ultrasone e denon e rimango annoiato (pur riconoscendone laddove evidente la qualità) dalle altre.
La classica (pur avendoci provato, ho un paio di 100 lp Decca e deutsche grammophon di vari autori) proprio mi annoia, il jazz mi piace molto ma anche lì oramai ascolto molto jazz contaminato da elettronica (specialmente il nordico), con folk e country ci sono nato (e proprio non lo reggo più), il rock è morto con il grunge (quello attuale è ridicolo) e l'elettronica in tutti i suoi generi e sottogeneri per quanto mi riguarda è quella che riesce a soddisfare la mia fame di novità (prova il sito astrangelyisolatedplace) e con questo Ultrasone e Denon con i loro basso pronunciato, gli alti cristallini (al limite del sibilante) ed il bell'impatto vanno a nozze.
Si tratta, a prescindere dalle classifiche, di capire cosa andiamo cencando per poter azzeccare la scelta.
Hai ragione, ne abbiamo parlato, molto dipende da quello che ascolti, per lo stesso motivo io adoro ultrasone e denon e rimango annoiato (pur riconoscendone laddove evidente la qualità) dalle altre.
La classica (pur avendoci provato, ho un paio di 100 lp Decca e deutsche grammophon di vari autori) proprio mi annoia, il jazz mi piace molto ma anche lì oramai ascolto molto jazz contaminato da elettronica (specialmente il nordico), con folk e country ci sono nato (e proprio non lo reggo più), il rock è morto con il grunge (quello attuale è ridicolo) e l'elettronica in tutti i suoi generi e sottogeneri per quanto mi riguarda è quella che riesce a soddisfare la mia fame di novità (prova il sito astrangelyisolatedplace) e con questo Ultrasone e Denon con i loro basso pronunciato, gli alti cristallini (al limite del sibilante) ed il bell'impatto vanno a nozze.
Si tratta, a prescindere dalle classifiche, di capire cosa andiamo cencando per poter azzeccare la scelta.
Cerco una cuffia per ascoltare musica elettronica e, da come me la presentate, la Denon sembra fatta apposta :)
Ma questa non è la stessa marca che fa quell'aborto per iphone\ipod, giusto?
Comunque interessanti, si trovano anche su amazon e ci sto perfettamente con il budget. Tra quelle bianche e quelle nere c'è differenza? Perché, a parte il prezzo, vedo che, nei Dettagli prodotto, pesano di meno...:confused:
Boh? non leggo di nessuna differenza... La Noontide per me è sconosciuta, una piccola outsider che ha fatto (a quanto dicono) una ottima cuffia ad un prezzo molto contenuto.
Come dimensioni sono simili alle già citate AKG K430, e alle giapponesi JVC HA-S400.
Poi ci sono le Sony MDR-V6 o le Shure SRH440, ma non sono ripiegabili, ma sono chiuse ;)
La scelta di una cuffia è una via lunga e tortuosa :asd:
Cerco una cuffia per ascoltare musica elettronica e, da come me la presentate, la Denon sembra fatta apposta :)
Penso proprio di si, anche se alcuni sostengono, parlo della 5000, che siano eccellenti con la classica e jazz, non è stato il mio caso :cool:
Il mondo è bello perchè vario :D
Comunque intendiamoci le 2000/5000/7000 sono eccellenti cuffie.
Sono appena uscite le nuove che credo sostituiranno la 2000 e 7000.
Sai ,probabilmente oltre ai gusti "sonori" ...più bassi meno bassi, medi arretrati alti frizzanti o meno..ecc, .potrebbe entrare in gioco la propria capacità uditiva che purtroppo con l'età tende a diminuire.
Un bel test che proporrei per avere un'idea abbastanza veritiera della propria capacità lo si trova in rete(fare attenzione con la cuffia ed il volume).
Da piccoli dovremmo percepire i 20/20000 Hz, poi piano piano saliamo dal basso e scendiamo dall'alto, più dall'alto che dal basso.
Il test sotto riportato infatti si ferma a 16000 Hz. sfido anche i più "giovincelli" ad andare oltre :D
Certamente non sostituisce un vero esame audiometrico ma penso sia abbastanza utile, la prova viene effetttuata separatamente, un'orecchio per volta,su tutte le frequenze con un passaggio MINIMO di 10 Hz intermedio di 100 massimo di 1000. Lo trovo ben fatto. ;)
In conclusione è probabile che oltre al gusto "timbrico preferito" possa giocare un notevole ruolo la propria capacita uditiva, nella scelta della cuffia ideale..... mi sbaglio? :D
http://www.programming.de/freeware_windows.php
Dimenticavo ...... e queste sono le frequenze per la percezione dei suoni
http://www.audiosonica.com/it/corso/post/28/Percezione_del_suono_Lo_spettro_delle_frequenze_udibili
Consiglio
21-09-2012, 17:54
Boh? non leggo di nessuna differenza... La Noontide per me è sconosciuta, una piccola outsider che ha fatto (a quanto dicono) una ottima cuffia ad un prezzo molto contenuto.
Come dimensioni sono simili alle già citate AKG K430, e alle giapponesi JVC HA-S400.
Poi ci sono le Sony MDR-V6 o le Shure SRH440, ma non sono ripiegabili, ma sono chiuse ;)
Ok allora darò un'ultima occhiata e poi sceglierò fra le akg e queste che mi hai citato, il quale sembrano davvero buone..
La scelta di una cuffia è una via lunga e tortuosa :asd:
Eh già...:mc:
p.s. thanks for everything
Cerco una cuffia per ascoltare musica elettronica e, da come me la presentate, la Denon sembra fatta apposta :)
Denon ed ancora di più Ultrasone (di quale genere di elettronica parli?).
Penso proprio di si, anche se alcuni sostengono, parlo della 5000, che siano eccellenti con la classica e jazz, non è stato il mio caso :cool:
Il mondo è bello perchè vario :D
Comunque intendiamoci le 2000/5000/7000 sono eccellenti cuffie.
Sono appena uscite le nuove che credo sostituiranno la 2000 e 7000.
Sai ,probabilmente oltre ai gusti "sonori" ...più bassi meno bassi, medi arretrati alti frizzanti o meno..ecc, .potrebbe entrare in gioco la propria capacità uditiva che purtroppo con l'età tende a diminuire.
Un bel test che proporrei per avere un'idea abbastanza veritiera della propria capacità lo si trova in rete(fare attenzione con la cuffia ed il volume).
Da piccoli dovremmo percepire i 20/20000 Hz, poi piano piano saliamo dal basso e scendiamo dall'alto, più dall'alto che dal basso.
Il test sotto riportato infatti si ferma a 16000 Hz. sfido anche i più "giovincelli" ad andare oltre :D
Certamente non sostituisce un vero esame audiometrico ma penso sia abbastanza utile, la prova viene effetttuata separatamente, un'orecchio per volta,su tutte le frequenze con un passaggio MINIMO di 10 Hz intermedio di 100 massimo di 1000. Lo trovo ben fatto. ;)
In conclusione è probabile che oltre al gusto "timbrico preferito" possa giocare un notevole ruolo la propria capacita uditiva, nella scelta della cuffia ideale..... mi sbaglio? :D
http://www.programming.de/freeware_windows.php
Dimenticavo ...... e queste sono le frequenze per la percezione dei suoni
http://www.audiosonica.com/it/corso/post/28/Percezione_del_suono_Lo_spettro_delle_frequenze_udibili
Mah! Probabilmente ambedue le cose.
Io ho più di 50 anni, i test li avevo già fatti e mi fermo in prossimotà dei 16k.
Probabilmente mi si è ridotta la capacità di sentire alte frequenze, ma alcune cuffie ancora mi danno fastidio.
Per il resto è gusto, le Denon mi piacciono, le sennheiser (hd600/650) dopo un poco non mi divertono, le akg le trovo antitetiche al divertimento (parlo delle k701), ed anche false, nella musica i bassi ci sono e loro ci rinunciano nel nome di un dettaglio che (sempre secondo me) contribuisce ulteriormente ad alimentare la noia.
Ol_Mauri
21-09-2012, 19:28
giovani, chi mi consiglia delle buone ear in sui max 30 euro?
grasssssie..
Mah! Probabilmente ambedue le cose.
Io ho più di 50 anni, i test li avevo già fatti e mi fermo in prossimotà dei 16k.
Probabilmente mi si è ridotta la capacità di sentire alte frequenze, ma alcune cuffie ancora mi danno fastidio.
Per il resto è gusto, le Denon mi piacciono, le sennheiser (hd600/650) dopo un poco non mi divertono, le akg le trovo antitetiche al divertimento (parlo delle k701), ed anche false, nella musica i bassi ci sono e loro ci rinunciano nel nome di un dettaglio che (sempre secondo me) contribuisce ulteriormente ad alimentare la noia.
:vicini:
mi togli le parole di bocca.
Mah! Probabilmente ambedue le cose.
Io ho più di 50 anni, i test li avevo già fatti e mi fermo in prossimotà dei 16k.
Probabilmente mi si è ridotta la capacità di sentire alte frequenze, ma alcune cuffie ancora mi danno fastidio.
Per il resto è gusto, le Denon mi piacciono, le sennheiser (hd600/650) dopo un poco non mi divertono, le akg le trovo antitetiche al divertimento (parlo delle k701), ed anche false, nella musica i bassi ci sono e loro ci rinunciano nel nome di un dettaglio che (sempre secondo me) contribuisce ulteriormente ad alimentare la noia.
Sulle 650 andiamo d'accordo :D
Per il resto, le Denon 5000 sono molto divertenti ma per me, solo mezz'ora, al primo impatto .pelle d'oca.
Dopo tale periodo non le sopportavo,timbrica eccessivamete colorata e basso fuori registro... ho preferito le Beyer DT880 per poi passare alla T1.
Quest'ultima che io ritengo formidabile,può incontrare grosssi problemi con incisioni non a regola d'arte, in questo caso potrebbe diventare "fastidiosa", è tremendamente rivelatrice non perdona.
Quando desidero un "perdono" m'infilo un paio di Koss KSC75 con un lettorino e mi diverto come una scimmia :D
Ma quando la registrazione è perfetta le T1 diventano uno spettacolo.
Molto molto naturali e coinvolgenti con tutti i generi, rivelano una grinta, una presenza scenica,una timbrica, un equilibrio tra le frequenze per i miei gusti impareggiabile.
Certamente c'è sempre di meglio ci mancherebbe :cool:
Gusti son gusti, aldilà della percezione acustica :D
Sulle 650 andiamo d'accordo :D
Per il resto, le Denon 5000 sono molto divertenti ma per me, solo mezz'ora, al primo impatto .pelle d'oca.
Dopo tale periodo non le sopportavo,timbrica eccessivamete colorata e basso fuori registro... ho preferito le Beyer DT880 per poi passare alla T1.
Quest'ultima che io ritengo formidabile,può incontrare grosssi problemi con incisioni non a regola d'arte, in questo caso potrebbe diventare "fastidiosa", è tremendamente rivelatrice non perdona.
Quando desidero un "perdono" m'infilo un paio di Koss KSC75 con un lettorino e mi diverto come una scimmia :D
Ma quando la registrazione è perfetta le T1 diventano uno spettacolo.
Molto molto naturali e coinvolgenti con tutti i generi, rivelano una grinta, una presenza scenica,una timbrica, un equilibrio tra le frequenze per i miei gusti impareggiabile.
Certamente c'è sempre di meglio ci mancherebbe :cool:
Gusti son gusti, aldilà della percezione acustica :D
Non conosco la T1 (anche se mi piacerebbe), sono sicuro che hai ragione.
Per quanto mi riguarda (ed è un mio limite) non riesco a concepire questa passione (quella della musica intendo) senza il divertimento e la curiosità, per cui immagino che la musica con la T1 sia molto più divertente di quella ascoltata con le koss (che peraltro trovo divertenti anche io).
PS
Io comunque ho uno scatafascio di registrazioni pessime, ed anche in questo caso preferisco una cuffia generosa, perchè non riesco a rinunciare (alle registrazioni pessime).
PPS
Per fortuna hai ripristinato il vecchio avatar
Argh!!
No, il vecchio avatar lo usi sul Gazebo!!
Sulle 650 andiamo d'accordo :D
Per il resto, le Denon 5000 sono molto divertenti ma per me, solo mezz'ora, al primo impatto .pelle d'oca.
Dopo tale periodo non le sopportavo,timbrica eccessivamete colorata e basso fuori registro... ho preferito le Beyer DT880 per poi passare alla T1.
Quest'ultima che io ritengo formidabile,può incontrare grosssi problemi con incisioni non a regola d'arte, in questo caso potrebbe diventare "fastidiosa", è tremendamente rivelatrice non perdona.
Quando desidero un "perdono" m'infilo un paio di Koss KSC75 con un lettorino e mi diverto come una scimmia :D
Ma quando la registrazione è perfetta le T1 diventano uno spettacolo.
Molto molto naturali e coinvolgenti con tutti i generi, rivelano una grinta, una presenza scenica,una timbrica, un equilibrio tra le frequenze per i miei gusti impareggiabile.
Certamente c'è sempre di meglio ci mancherebbe :cool:
Gusti son gusti, aldilà della percezione acustica :D
puoi parlarmi un poco delle Beyer dt880 250ohm? :)
posso chiedere una cosa al volo sulle beyerdynamic t1 visto che qualcuno qui le possiede anche (e in molti sicuramente le avran avute o provate). Anche se sono completamente fuori dai miei budget (credo lo saran sempre :( ) .. hanno il cavo sostituibile stile sennheiser hd600 ("nn standard") hd700 (jack standard credo) o e' "fisso" stile dt880?
Confermo perché le posseggo. Cavo fisso. :)
Non sei l'unico, ho avuto per 6 mesi c.ca la D5000, troppo "colore" e basso.
Nella 2000 forse, dico forse,(non l'ho mai sentita) la gamma bassa è più controllata, pur avendo gli stessi driver ma con cavi e "cassa armonica" differente, in metallo e non legno, sempre che la tipologia del materiale abbia incidenza.
Si, la 2000 è paradossalmente la migliore delle tre. Basso controllato, ma un pizzico di calore di troppo ancora per i miei gusti. la 5000 è la peggiore. In certi pezzi di pop-rock scendeva bassissima in punti dove il basso lo sentiva solo lei... :)
Cerco una cuffia per ascoltare musica elettronica e, da come me la presentate, la Denon sembra fatta apposta :)
Concordo con reckca, per l'elettronica a pelle mi viene da dire: meglio Ultrasone, hanno gamma una gamma bassa splendida... Le 580 per esempio, per il prezzo sono una ottima scelta. :)
Mah! Probabilmente ambedue le cose.
Io ho più di 50 anni, i test li avevo già fatti e mi fermo in prossimotà dei 16k.
Probabilmente mi si è ridotta la capacità di sentire alte frequenze, ma alcune cuffie ancora mi danno fastidio.
Per il resto è gusto, le Denon mi piacciono, le sennheiser (hd600/650) dopo un poco non mi divertono, le akg le trovo antitetiche al divertimento (parlo delle k701), ed anche false, nella musica i bassi ci sono e loro ci rinunciano nel nome di un dettaglio che (sempre secondo me) contribuisce ulteriormente ad alimentare la noia.
D'accordo su tutto, tranne che sulle 701 AKG, ma ne abbiamo già parlato e in termini oggettivi ti do ragione, i bassi sono assenti. Però oh, a me piacciono! :D
idro_stasi
21-09-2012, 22:17
Ciao,
cosa ne pensate delle beats mixr by dr. dre? Ne sto cercando un paio che vadano bene principalmente per l'hip hop e l'rnb.
Mi piace molto anche la confezione molto rigida, dato che le userò principalmente per i viaggi e il fatto che sono pieghevoli.
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-09-2012, 22:53
Dunque,prime impressioni con le nuove ATH-EW9:
sono debolucce con le tonalità alte tipiche rock.. provate con i Muse.
Non è cosa.
Coi medi e i bassi ci siamo quanto piace a me, la musica in direzione classica e strumentale mantiene tutto o quasi il suo colore e l'ampiezza. Le voci sono molto gradevoli. (Odine Sphere OST)
Anche musica Trip-Hop ha buone possibilità (Massive Attack - Angel, XX - Islands)
Termino col dire che la qualità costruttiva è eccellente e il look è fantastico :D
Non si sentono quasi, indossate.
Dato che non penso migliorino molto con l'uso mi sento già da adesso di sconsigliarle assolutamente come allrounder.
+++
Esperienze con le Ultrasone Zino?
Le ultrasone dite? Mai sentita prima.. ma le hfi 2400 Come sono?
Ho intenzione di acquistare una cuffia bluetooth, da utilizzare sia abbinata al cell che al pc.
Ho già visto le sennheiser mm400-x e le mm450-x (costano di piu); le mm550 non le considerate perché sono troppo grandi.
Avreste altri modelli da consigliarmi?
Nessuno sa consigliarmi su questo tipo di cuffie??
bystronic
22-09-2012, 10:58
Nessuno sa consigliarmi su questo tipo di cuffie??
per questo genere di cuffie esiste un thread apposito quello delle cuffie Wreless.
chiedi li sono maggiormente ferrati.
comunque sia puoi vedere le Sennheiser serie RS dalla 130 in sù se vuoi qualità Hi-Fi. RS170 o 180.
Raga un consiglio...
Devo cambiare le cuffie, il budget è fra i 50 e i 60€, le vorrei 5.1 o 7.1.
Suggerimenti?
Io avrei selezionato le Plantronics Gamecom 780, che sono 7.1 ma virtuale, e le Speedlink Medusa NX USB 5.1 che hanno appunto un 5.1 effettivo, anche se esteticamente non sono proprio il top.
Se avete in mente altro o volete dare la vostra preferenza su queste 2...
Grazie.
Raga un consiglio...
Devo cambiare le cuffie, il budget è fra i 50 e i 60€, le vorrei 5.1 o 7.1.
Suggerimenti?
Io avrei selezionato le Plantronics Gamecom 780, che sono 7.1 ma virtuale, e le Speedlink Medusa NX USB 5.1 che hanno appunto un 5.1 effettivo, anche se esteticamente non sono proprio il top.
Se avete in mente altro o volete dare la vostra preferenza su queste 2...
Grazie.
per questo genere di cuffie esiste un thread apposito quello delle cuffie 5.1
chiedi li sono maggiormente ferrati.
Le ultrasone dite? Mai sentita prima.. ma le hfi 2400 Come sono?
Non lo so, andrei anche io di hfi 580 (leggiti qualche recensione si head-fi e guarda se ha l'impostazione che cerchi).
per questo genere di cuffie esiste un thread apposito quello delle cuffie Wreless.
chiedi li sono maggiormente ferrati.
comunque sia puoi vedere le Sennheiser serie RS dalla 130 in sù se vuoi qualità Hi-Fi. RS170 o 180.
:doh: grazie per avermi avvisato, chiederò in quel thread
Denon ed ancora di più Ultrasone (di quale genere di elettronica parli?).
Death electro, fidget house, dubstep e orchestral house.. Principalmente owl vision e fool
:doh: grazie per avermi avvisato, chiederò in quel thread
Come non detto, ho visto che il thread sulle cuffie wireless è poco aggiornato, mi sembra un po "morto".
Rinnovo la mia richiesta qui, spero che qualcuno mi dia una mano. Grazie a tutti.
Death electro, fidget house, dubstep e orchestral house.. Principalmente owl vision e fool
Confermo le Ultrasone. :)
Confermo le Ultrasone. :)
Un modello in particolare?? Ero partito con 400€ di spesa e ora mi ritrovo a 100-150.. qualcosa non mi torna :/ possibile che siano meglio delle denon?
Un modello in particolare?? Ero partito con 400€ di spesa e ora mi ritrovo a 100-150.. qualcosa non mi torna :/ possibile che siano meglio delle denon?
Non per forza bisogna spendere di più per avere cuffie buone. Come dicevo prima esistono timbri sonori maggiormente adatti ad un genere musicale, le Ultrasone sono particolarmente adatto a ciò che ascolti te a mio avviso, meglio delle Denon, che rispondono invece meglio su altri generi.
Hai due scelte:
1) Prendi una cuffia come le Hfi 580 che per un prezzo relativamente basso offrono qualità da vendere.
2) Hai 400 euro che ti crescono e vuoi spenderli in una cuffia maggiormente "definitiva"? Bene, 398€ puliti per le Ultrasone Pro 900. :)
Non per forza bisogna spendere di più per avere cuffie buone. Come dicevo prima esistono timbri sonori maggiormente adatti ad un genere musicale, le Ultrasone sono particolarmente adatto a ciò che ascolti te a mio avviso, meglio delle Denon, che rispondono invece meglio su altri generi.
Hai due scelte:
1) Prendi una cuffia come le Hfi 580 che per un prezzo relativamente basso offrono qualità da vendere.
2) Hai 400 euro che ti crescono e vuoi spenderli in una cuffia maggiormente "definitiva"? Bene, 398€ puliti per le Ultrasone Pro 900. :)
Scusate se vi rompo un' ultima volta ma.. differenza tra la 2900 e la 900? :D costano uguale!!
E' affidabile thomannde?
Non conosco la T1 (anche se mi piacerebbe), sono sicuro che hai ragione.
Per quanto mi riguarda (ed è un mio limite) non riesco a concepire questa passione (quella della musica intendo) senza il divertimento e la curiosità, per cui immagino che la musica con la T1 sia molto più divertente di quella ascoltata con le koss (che peraltro trovo divertenti anche io).
PS
Io comunque ho uno scatafascio di registrazioni pessime, ed anche in questo caso preferisco una cuffia generosa, perchè non riesco a rinunciare (alle registrazioni pessime).
PPS
Per fortuna hai ripristinato il vecchio avatar
Aahaha, purtroppo il ragazzo ha un filo che collega i piedi al cervello leggermente allentato,prima funzionano i piedi e poi la testa :D
Lascia che si tenda al punto giusto e ne vedremo delle belle.molto presto,..... è ancora un giovincello.
Le Koss KSC75 come madre le ha create, senza archetto altrimenti stringendo maggiomente offrono un basso più esuberante,non mi piace.
Io le trovo "fresche" abbinate al mio lettorino Sony NWZa-818 ormai fuori produzione è un bel sentire.
Cosa cambia con la T1, l'equilibrio tra le frequenze è molto simile, quindi la "frescura" si mantiene, dov'è l'inghippo?
Su tutti i parametri, risoluzione,tutto più chiaramente intelleggibile.
Headstage più ampio e profondo,separazione tra gli interpreti superiore grazie al palcoscenico più ampio.
Raffinatezza, nella timbrica in altre parole,grana più fine.
Dinamica, da non confondere con il "punch" fornito dal basso :D
Ma la capacità della cuffia di sfoderare la maggior ampiezza nell'escursione vocale o strumentale dell'attore musicale coinvolto.
Trasparenza, capacità di avvicinarsi il più possibile all'evento reale, e qui parlo di musica strumentale non amplificata.
Il tutto abbinato a sorgente.dac.ampli di buona consistenza.
Sono due mondi molto differenti ma entrambi piacevoli e divertenti.
Più sbarazzino e giocoso il primo, più furbo e accattivante il secondo che pretende un campo da gioco perfetto, viva il piccoletto... Cou.
puoi parlarmi un poco delle Beyer dt880 250ohm? :)
Ti puoi avvicinare alla DT880 Edition leggendo quanto sopra riguardo alla Tesla.
Io però possedevo la Pro e non la Edition.
Cosa cambia, l'archetto.
Nella Pro il basso è più pronunciato avendo l'archetto più stringente con maggior contato sui ns. timpani.
Sembra che la 600 Ohm sia quella più vicina alla Tesla.
La mia Pro mantiene l'assetto timbrico della Tesla, si tratta di una cuffia chiara,fresca, onnivora.
Ottimo bilanciamento delle frequenze, buon palcoscenico, alti frizzanti e non per tutti, con una piacevolissima gamma media.
Si, la 2000 è paradossalmente la migliore delle tre. Basso controllato, ma un pizzico di calore di troppo ancora per i miei gusti. la 5000 è la peggiore. In certi pezzi di pop-rock scendeva bassissima in punti dove il basso lo sentiva solo lei... :)
Aahaha miglior considerazione a riguardo sentita finora :D :D :D
Scusate se vi rompo un' ultima volta ma.. differenza tra la 2900 e la 900? :D costano uguale!!
E' affidabile?? .thomann.de
IL venditore Thomann de che hai elencato è affidabile, vai tranquillo.
Ma attenzione ti consiglio di editare il link non permesso dal regolamento, per evitare sanzioni dal Mod.
IL venditore Thomann de che hai elencato è affidabile, vai tranquillo.
Ma attenzione ti consiglio di editare il link non permesso dal regolamento, per evitare sanzioni dal Mod.
Ok ,grazie mille :)
tecnologico
22-09-2012, 15:37
cuffie per videogame 50% film 30% musica 20% nella fascia 50\70 euro?
mi hanno consigliato le Sony XB500...
archigius
22-09-2012, 16:13
Sembra che la 600 Ohm sia quella più vicina alla Tesla.
Mooolto simile. Mancano un po' di estensione in alto, raffinatezza ed headstage, ma al prezzo di vendita resta una delle migliori della sua categoria, per i miei gusti la migliore.
vaio-man
22-09-2012, 17:13
Come non detto, ho visto che il thread sulle cuffie wireless è poco aggiornato, mi sembra un po "morto".
Rinnovo la mia richiesta qui, spero che qualcuno mi dia una mano. Grazie a tutti.
Non pensi che sia il momento giusto per "ravvivarlo"? :sofico:
vaio-man
22-09-2012, 17:14
cuffie per videogame 50% film 30% musica 20% nella fascia 50\70 euro?
mi hanno consigliato le Sony XB500...
la serie XB ha bassi molto belli, penso che per film e giochi siano molto buone. Dai un occhiata anche alle XB700 che con i driver da 50 mm sono ancora più "bassose" :D
per questo genere di cuffie esiste un thread apposito quello delle cuffie 5.1
chiedi li sono maggiormente ferrati.
E infatti...
Avevo creato un topic a parte perché ritenevo che questo non fosse adatto (non avevo visto quello delle 5.1) ma me l'hanno spostato qua.
Grazie comunque, andrò a chiedere di là :)
Edit: anche se non mi pare molto attivo :asd:
Scusate se vi rompo un' ultima volta ma.. differenza tra la 2900 e la 900? :D costano uguale!!
E' affidabile thomannde?
Le 2900 sono aperte e le 900 chiuse.
Io un poco perchè ho già le 2500 (aperte), un poco perchè le chiuse le utilizzo molto di più (altrimenti disturbo e mi disturbano) un poco perchè con l'elettronica preferisco comunque una chiusa ho preferito acquistare la 900.
Ad ogni modo il mio consiglio (poi vedi te) è di spendere i 130 euri per le 580 (ottimamente spesi) e valutare se è proprio quello che cercavi per upgradare in un secondo tempo.
Lo dico perchè le Ultrasone sono un poco particolari, o le ami (ed io le ami) o non le sopporti.
Le 2900 sono aperte e le 900 chiuse.
Io un poco perchè ho già le 2500 (aperte), un poco perchè le chiuse le utilizzo molto di più (altrimenti disturbo e mi disturbano) un poco perchè con l'elettronica preferisco comunque una chiusa ho preferito acquistare la 900.
Ad ogni modo il mio consiglio (poi vedi te) è di spendere i 130 euri per le 580 (ottimamente spesi) e valutare se è proprio quello che cercavi per upgradare in un secondo tempo.
Lo dico perchè le Ultrasone sono un poco particolari, o le ami (ed io le ami) o non le sopporti.
Non so perchè io una volta preso un paio di cuffie le cambio dopo tantissimo tempo (se le cambio).. l'unica è provarle, ma non ho idea dove :/
Non so perchè io una volta preso un paio di cuffie le cambio dopo tantissimo tempo (se le cambio).. l'unica è provarle, ma non ho idea dove :/
Vabbeh! La 900 con l'elettronica è fantastica (con il dub ti trema la pancia), bassi mostruosi ed alti dettagliati e cristallini (devi bruciarla abbastanza), le voci rimangono un poco indietro, ma io lo preferisco, anche nel trip hop.
Però poi io sulla tua scelta non ho nessuna responsabilità!
Vabbeh! La 900 con l'elettronica è fantastica (con il dub ti trema la pancia), bassi mostruosi ed alti dettagliati e cristallini (devi bruciarla abbastanza), le voci rimangono un poco indietro, ma io lo preferisco, anche nel trip hop.
Però poi io sulla tua scelta non ho nessuna responsabilità!
Si beh certo :) Grazie del consiglio e di tutti i suggerimenti! :)
Scusate se vi rompo un' ultima volta ma.. differenza tra la 2900 e la 900? :D costano uguale!!
E' affidabile thomannde?
La 2900 è una cuffia aperta, la 900 è chiusa. :)
Thomann è un sito molto affidabile, ho comprato moltissime cuffie, tutte perfette, assistenza impeccabile, linea diretta anche telefonica.
EDIT: Sorry, non avevo visto l'intervento di reckca, che ti ha già risposto :)
Aahaha miglior considerazione a riguardo sentita finora :D :D :D
Te lo giuro! :D Ho messo come prova un pezzo pop acustico (Adele Live al Royal Albert Hall) e un pezzo di Morricone e Dulce Pontes: in certi punti ho controllato di non avere sbagliato traccia, scendeva giù in un modo "incontrollato" addirittura coprendo le voci. Decisamente da altri generi musicali a mio avviso :)
Non so perchè io una volta preso un paio di cuffie le cambio dopo tantissimo tempo (se le cambio).. l'unica è provarle, ma non ho idea dove :/
Di dove sei? :)
La 2900 è una cuffia aperta, la 900 è chiusa. :)
Thomann è un sito molto affidabile, ho comprato moltissime cuffie, tutte perfette, assistenza impeccabile, linea diretta anche telefonica.
Di dove sei? :)
Ma cambia molto fra aperta e chiusa?
Abito nei dintorni di udine :)
tecnologico
22-09-2012, 21:04
la serie XB ha bassi molto belli, penso che per film e giochi siano molto buone. Dai un occhiata anche alle XB700 che con i driver da 50 mm sono ancora più "bassose" :D
si ma se i bassi mi coprono i dialoghi non è che mi piace molto...
Ma cambia molto fra aperta e chiusa?
Abito nei dintorni di udine :)
Assolutamente si, la cuffia aperta ha un suono MOLTO diverso da quella chiusa. Questo a causa della tecnologia usata dalle cuffie chiuse per la soppressione dei rumori esterni e l'isolamento.
Generalizzando una cuffia aperta ha un suono più arioso, ma come sempre, è questioni di gusti e in questo caso, di esigenze. :)
Udine...azz...niente, non conosco dealer da quelle parti.
Assolutamente si, la cuffia aperta ha un suono MOLTO diverso da quella chiusa. Questo a causa della tecnologia usata dalle cuffie chiuse per la soppressione dei rumori esterni e l'isolamento.
Generalizzando una cuffia aperta ha un suono più arioso, ma come sempre, è questioni di gusti e in questo caso, di esigenze. :)
Udine...azz...niente, non conosco dealer da quelle parti.
Io ho provato 2 cuffie, le sennheisser hd 589 e le logitech g35.. la differenza si sente ma non riesco a cogliere le sfumature :/ penso di optare per le ultrasone 580 e poi valutare l'acquisto delle 900 o 2900.. anche se sinceramente sono molto confuso.. si a udine non c'è molta roba :S
vaio-man
22-09-2012, 22:09
si ma se i bassi mi coprono i dialoghi non è che mi piace molto...
da quanto ho letto su cuffie hifi le XB700 hanno ottimi bassi, senza coprire eccessivamente medi e alti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.