PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

Ricky65
11-06-2009, 17:54
no quello che valgono lo trovi QUI (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_px100.aspx)


Ecco appunto.
Il fatto che il prezzo di mercato sia circa 30 euro e lui te la dia a circa 10 euro (valutando circa 10 euro la SD card, il lettore e la spedizione ), guadagnandoci pure, mi lascia il tarlo.

Ricky65
11-06-2009, 18:02
Beh ragazzi l'attesa è finita
Vo srivo non da casa , ma sempre in giro per lavoro.
Beh ho trovato vicino dove ero le AKG 240MKII a buon prezzo , le ho potute provare e.... non ho resistito le ho prese.


Come si suol dire "si può resistere a tutto tranne che alle tentazioni". :D
Fino ad ora io ci ho resistito perchè mi ha tentato ( e l'ha spuntata ) la sorellina maggiore ( K501 ), ma non nascondo che il pensierino mi è rimasto.


A stasera se faccio in tempo per le prime effettive impressioni.
Ah non ditelo a mia moglie , ancora non lo sa ;)
ciao
Guido

Mi sa che ti toccherà tornare al negozio a prenderne un'altra assieme ad un HA400 ( così ne attacchi 2 insieme e resta il posto per le cuffie per la suocera ed il cane :D )

P.S. Per curiosità quanto le hai pagate?

Acvtre
11-06-2009, 18:02
Ho capito, grazie a tutti per avermi acculturato utleriormente.

Brolente
11-06-2009, 18:05
Ecco appunto.
Il fatto che il prezzo di mercato sia circa 30 euro e lui te la dia a circa 10 euro (valutando circa 10 euro la SD card, il lettore e la spedizione ), guadagnandoci pure, mi lascia il tarlo.

ma mi sembra di averti già detto che io le ho già comprate da lui!

bystronic
11-06-2009, 18:21
madforthenet stai ingrandendo lo studio di registrazione,:D vuoi mettere su una Band?;)

madforthenet
11-06-2009, 21:31
Ciao .
Purtroppo la prova è rimandata perchè non sono a casa per ragioni di lavoro.
Lo ho prese per il prezzo 120€ il migliore su internet era 119€ dal "fortunato" o da uno store a San MArino in più le ho provate.
I consigli che modestamente davo sono sperimentati su di me e per lungo tempo
Siamo tutti diversi, ma occore stare attenti.
@ Ricky65
Come fai a sapere che mia suocera ha un cane ? :eek:
@bystronic
madforthenet stai ingrandendo lo studio di registrazione, vuoi mettere su una Band?
Sì da cosa l'hai capito ? INfatti ho già contattato artisti del tipo David Gilmour , B:B:KIng, e altri coi quali ho già suonato in passato.
No shcrazi a parte è un po così . MI vedete attivo anche nel thread http://http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929376 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929376)
dove si parla di chitarra collegata al pc ed in altri forum di musica e reg audio proprio a questo scopo.
L'idea mi è venuta risistemando le regitarzioni su cassetta di 30 anni fa di quando suonavo ed ero anche bravino , ora invece.....
Oppure come sostengono in famiglia è l'avvicinarsi dei 50 che.....
Però intanto sono qui con voi e mi diverto " etutto il resto è noia" cantava il poeta"
Voi che dite ?
Ah mi permetto di suggerire di integrare quei 2 consigli in croce che davo un apio di post fa nella prima pagina, perchè sono cose che magari presi dall'entusiasmo per un modello magari lo si compra sulla fiducia per il buon prezzo su internet poi ti arriva a casa hai gli occhiali e dopo 1 ora te le devi togliere dal fastidio.
Ciao
Guido

Globerar
11-06-2009, 22:09
salve a tutti. Io ho una ottima sneheiser hd 520II (300ohm),oramai fuori produzione, ma che ho restaurato cambiano i padiglioni spugnette e cavo originanli il poggia testa me lo sono fatto io xche nn si trovava ed e venuto buono(in pelle)il tutto con soli 40 €. Avrei pensato di predere um amp per cuffie della docet\lector made in italy semiprofessionale pero ho un dubbio la potenza d'uscita in cuffia è 300mw(a 300ohm) la mia cuffia ha un carico nominale ammissibbile di 200mw questo puo causare problemi alla cuffia aumentando il volume .(pero nel posteriore c'e un trimmer è si puo regolare il guadagno, in in e out..posso cosi ridurre la potenza di 300mwin cuffia?o no-?)
c'è qualcuno ke ne capisce ke mi può dipanare da questo dubbio?

nn c'e nessuno esperto?avrei una certa urgenza all'acquisto
grazie

Ricky65
11-06-2009, 22:57
Ciao .
@ Ricky65
Come fai a sapere che mia suocera ha un cane ? :eek:


Ma no. L'ho buttata lì.
Magari il cane ( e pure cuffiofilo come quello di Brolente:D ) ce l'hai pure tu.

Ricky65
11-06-2009, 23:04
nn c'e nessuno esperto?avrei una certa urgenza all'acquisto
grazie

Beh penso che 200 mW di potenza in ingresso non li raggiungi comunque se non vuoi vedere uscire i timpani dal naso. ;)
Quindi non mi preoccuperei se l'ampli riesce ad erogare 300 mW su 300 Ohm.
Anzi sai che l'ampli non sta operando al limite ma ha ancora una buona riserva di potenza.

Se guardi le caratteristiche di molte delle cuffie di un buon livello la potenza max è sempre attorno ai 200 mW e molta gente le pilota con quell'ampli cuffie.

sinfoni
12-06-2009, 10:33
Beh ragazzi l'attesa è finita
Vo srivo non da casa , ma sempre in giro per lavoro.
Beh ho trovato vicino dove ero le AKG 240MKII a buon prezzo , le ho potute provare e.... non ho resistito le ho prese.
Non posso dire gran che , ma le prime impressioni sono bel suono , bassi puù profondi delle 171s che già avevo, ma soprattutto una comodità mostruosa !!!
Unica raccomandazione sempre valida: prima di comprare una circumnaurale provatela , le vostre orecchie potrebbero non starci.
L'altra personale :se portate gli occhiali occhio alla sovraurali chiuse potrebbe darvi fastidio o farvi addirittura male.
A stasera se faccio in tempo per le prime effettive impressioni.
Ah non ditelo a mia moglie , ancora non lo sa ;)
ciao
Guido

Complimenti per l'acquisto..non ne rimarrai per niente deluso sia per l'ascolto che per l'uso che tu ne vuoi fare..;).

Un consiglio visto che ormai ho queste cuffie da 6 mesi..fagli fare un buon rodaggio di circa 150-200 ore ad un volume medio.medio alto con un album o song che a te piace!

Dopo questo lasso di tempo il basso cambia sia in elasticità, controllo e definizione oltre alla profondità.

Facci sapere...sinfoni!

archigius
12-06-2009, 11:09
Allora ragazzi ho appena preso una Denon AH D5000 (usata ma in eccellenti condizioni) e posso confermare che si tratta di una cuffia di livello altissimo.

Praticamente tira fuori il suono migliore che abbia mai sentito da una cuffia.
Prima di prederla ho avuto modo di provare alcuni modelli top di varie marche (AKG, Audio-Tecnica) e, almeno per i miei gusti, non reggevano il confronto.

Voti

Headstage:10
Ma siamo sicuri che sia una cuffia chiusa? Perchè suona più ariosa e aperta di tante altre che ho provato!
La separazione degli strumenti è impressionante, ogni cosa risulta perfettamente collocata al suo posto nella scena musicale, il palcoscenico vituale è il iù ampio che abbia mai sentito da una cuffia.

Dinamica: 10
Le differenze di intensità nei vari momenti dell'esecuzione musicale sono rese (registrazione permettendo) in maniera eccellente!

Dettaglio: 10
Riescono a tirare fuori più dettagli delle mie Shure se530, da molti ritenuti analitiche. Inoltre tutto è reso in maniera estremamente naturale!

Bilanciamento: 9,5
Il bilanciamento è, per così dire, "energetico", rivelando una cera esuberanza agli estremi di banda (bassa e alta), ma che quasi mai diviene eccessiva.
Il quasi è dovuto ad alcune incisioni, realizzate già (come è oggi in uso) con una sorta di equalizzazione integrata.
Qualcuno potrebbe non gradire il basso ben presente. Diciamo che non suonano flat e analitiche, ma piuttosto piene e godibili.

Qualità costruttiva: 10
I materiali sono molto buoni: la cassa di risonanza è in mogano, che aggiunge quel tipico sapore "caldo" alla gamma medio-bassa, la struttura è leggerissima in magnesio, tutti i rivestimenti sono in vera pelle.
Il cavo è rivestito in nylon per proteggerlo meglio, i jack di connessione naturalmente placcati oro

Comodità: 10
Addosso non si sentono, è come non averle, nonostante le dimensioni importanti dei padiglioni e della cuffia nel complesso. Magari è meglio non usarle se fa molto caldo, fra legno e pelle tengono ben al calduccio le orecchie.

Altre annotazioni:
l'impedenza bassa, 25 ohm, potrebbe suggerire la possibilità di usarle con lettori cd o mp3 portatili e in effetti funzionano egregiamente attaccate a questi ultimi.
La la cuffia è rognosa e tende a cambiare molto le sue caratteristiche in base alla sorgente. Attaccate ai lettori mp3, ad esempio, tendono ad esasperare quella loro spinta in gamma bassa ed alta, risultando meno naturali.

Attualmente, le ascolto collegate a un lettore CD Denon DCD-500AE ed ad un ampli per cuffia Project Head Box MKII (grandissimo rapporto qualità/prezzo) e mi reputo molto soddisfatto della catena. Devo dire che anche l'uscita cuffia del lettore CD se la cava egregiamente, riuscendo a cotrollare bene la gamma bassa in registrazioni un po' pompate in basso.

Se volete fare una spesa impegnativa, insomma, sono cuffie di livello audiofilo che valgono ciò che costano. Se poi, come me, riuscite e trovarle usate quasi a metà prezzo, fate un affare con la A maiuscola.


Un paio di foto:

http://img29.imageshack.us/img29/9803/denon2.jpg

http://img44.imageshack.us/img44/3161/denon3.jpg

bystronic
12-06-2009, 12:06
archigius il lettore Denon è un Multibit con sovracampionamento e filtro digitale o un Delta/Sigma a 1Bit ?

mi ricordo ancora 20anni fa quando ascoltai il primo Denon 3600 a 20Bit Eccezionale ma 3.200.000£ non potevo arrivarci, e fui costretto a scegliere il PD-91 Pieneer che era comunque un bel sentire, forse un pelo sotto ma comunque...

se dovesse capitarti fai un'ascolto con il DAC controparte del tuo, il comportamento delle cuffie cambia un poco, magari riesci ad arrivare a 10 su tutta la linea.;)

untiponline
12-06-2009, 16:46
Allora ragazzi ho appena preso una Denon AH D5000 (usata ma in eccellenti condizioni) e posso confermare che si tratta di una cuffia di livello altissimo.

Praticamente tira fuori il suono migliore che abbia mai sentito da una cuffia.
Prima di prederla ho avuto modo di provare alcuni modelli top di varie marche (AKG, Audio-Tecnica) e, almeno per i miei gusti, non reggevano il confronto...

Se non fosse per la "portatilità" irrinunciabile degli auricolari con lettori portatili...sono pronto a scommettere che dopo alcuni giorni di ascolto con queste cuffie butteresti dalla finestra le tue Shure.
La sensazione che il suono non provenga da una struttura chiusa è dovuta soprattutto al mogano che essendo un ottimo legno non crea quella risonanza "rimbombante" che invade lo spettro delle frequenze.
Per la struttura di tipo chiuso ci vuole il legno...come le casse acustiche altrimenti come li si sfrutta degli ottimi trasduttori?

Globerar
12-06-2009, 17:02
Beh penso che 200 mW di potenza in ingresso non li raggiungi comunque se non vuoi vedere uscire i timpani dal naso. ;)
Quindi non mi preoccuperei se l'ampli riesce ad erogare 300 mW su 300 Ohm.
Anzi sai che l'ampli non sta operando al limite ma ha ancora una buona riserva di potenza.

Se guardi le caratteristiche di molte delle cuffie di un buon livello la potenza max è sempre attorno ai 200 mW e molta gente le pilota con quell'ampli cuffie.

ciao lo 200mw forse corrispondonoma 200w in una stanza..ho capito in ogni caso c'e il trimmer per regolare il guadagno in caso lo abbasso penso che ridurra l'uscita in cuffia...:confused: scusa ma tu lo conosci questo ampli della docet o c' e' qualcuno ke lo usa ma come si comporta?( è quello base)
p.s. mi conviene prendere con l'alimentatore da 0,6 amp o da 1,5 amp per il resto è identico, quale potrebbe essere il vantaggio,? aparte 25 € di differenza
grazie

Jeremy01
12-06-2009, 17:25
ragazzi mi consigliate una buona cuffia Wireless non troppo costosa?

m@iko
12-06-2009, 21:04
salve a tutti. Io ho una ottima sneheiser hd 520II (300ohm),oramai fuori produzione, ma che ho restaurato cambiano i padiglioni spugnette e cavo originanli il poggia testa me lo sono fatto io xche nn si trovava ed e venuto buono(in pelle)il tutto con soli 40 €. Avrei pensato di predere um amp per cuffie della docet\lector made in italy semiprofessionale pero ho un dubbio la potenza d'uscita in cuffia è 300mw(a 300ohm) la mia cuffia ha un carico nominale ammissibbile di 200mw questo puo causare problemi alla cuffia aumentando il volume .(pero nel posteriore c'e un trimmer è si puo regolare il guadagno, in in e out..posso cosi ridurre la potenza di 300mwin cuffia?o no-?)
c'è qualcuno ke ne capisce ke mi può dipanare da questo dubbio?

ciao lo 200mw forse corrispondonoma 200w in una stanza..ho capito in ogni caso c'e il trimmer per regolare il guadagno in caso lo abbasso penso che ridurra l'uscita in cuffia...:confused: scusa ma tu lo conosci questo ampli della docet o c' e' qualcuno ke lo usa ma come si comporta?( è quello base)
p.s. mi conviene prendere con l'alimentatore da 0,6 amp o da 1,5 amp per il resto è identico, quale potrebbe essere il vantaggio,? aparte 25 € di differenza
grazie

Ti stai creando un problema inesistente :D
Il Docet/ampli che ho la fortuna di avere, ha una sensibilità d'ingresso come ben dicevi di 300mV 22Kohm che sarebbe il massimo che può erogare il Docet.
La tua cuffia ha come massima sensibilità ammissibile 200 mV come la maggior parte del resto. oltre i 200 mV andrebbe in distorsione, ma credo mai ci arriverai perchè già a 50 mv ti troveresti i toi timpani in gola, per non ripetere l'amico Ricki65.

Come ben diceva Ricky 65 " Anzi sai che l'ampli non sta operando al limite ma ha ancora una buona riserva di potenza"
sei sicuro di avere carburante in più.
Non ti preoccupare , mantenendo i trimmer regolati in fabbrica, con la tua Sennheiser da 300 Ohm sicuramente dovrai posizionare la manopola volume, sensibilissima, intorrno alle ore 11 o 12. Io con la mia Akg K240 MKII 55 Ohm sto intorno alle ore 9 e qualcosa meno.

Da una decina di giorni sono entrato in possesso anche di una Denon AH-D5000 25 Ohm . Non riuscivo a salire oltre le ore 8 con il volume, tieni presente che partiamo dalle ore sette.
A questo punto sono entrati in funzione i trimmer posteriori di cui parlavi, preso cacciavite ,senso antiorario ( canale destro-sinistro)di c.ca 90 gradi, ho diminuito il guadagno.
Ora le sto ascoltando alle ore 9 e di conseguenza le Akg le sento alle ore 10.

Per quanto riguarda il modello, sempre parlando del Docet e visto l'impedenza della tua cuffia opterei per l'alimentatore da 1,5 A, la riserva di carburante non guasta mai.
Io mi sono preso il 3 A con alimentatore digitale switching .
Ottimo prodotto il Docet con riserva ,considerando probablmente qualche cattiva sinergia con alcune cuffie, non chiedermi quali perchè non saprei dirtelo. Nel sito Docet è scritto con quali cuffie è stato testato, con risultati molto soddisfacenti.

Globerar
12-06-2009, 22:19
mW nn mV o no ciao lo so lo so...era solo per curiosita ke chiedevo a proposito nel sito docet ci sono 2 o 3 caratteristiche tanto per forma io avrei preferito avere il datasheet completo ,loro mi hanno inviato quei dati ma mi hanno detto che nel libretto ci sono solo istruzioni niente dichiarazione dellle caratteristiche vedi un se è normale co ci sarebbe da nascondere... il tuo libretto li aveveva ho è successa la stessa coca? Ma head box II mks (ha un alimentatore da 200ma e pare 60mw(300ohm) a parte il livello di potenza d'uscita è quasi al livello del docet base o no?(kiedo a qualcuno ke ha avuto la fortuna di provarli tutti e due)
kiedo a tutti

madforthenet
12-06-2009, 23:15
ragazzi mi consigliate una buona cuffia Wireless non troppo costosa?

Occhio che quelle di fascia bassa soffrono molto di ronzii vari e sono molto sensibili ai disturbi e rischi di non sentire quello che vorresti sentire.
Io ho avuto una brutta esperienza con una Sony , non ricordo il modello, pagata sui 70€ , ma che ha preso il volo in fretta.
COmunque aspetta chi ne ha una e ti potrà consigliare meglio.
Ciao
Guido

ombranera
12-06-2009, 23:44
Madonna, mi sono convinto anch'io per le Denon 5000 (mi piacevano anche le 7000, ma che botta di soldi!)...

Inoltre, mi serve una cuffia comoda, chiusa e con microfono per le giocate online aworld of warcraft, qualcuno ha da suggerire qualcosa?
Grazie.

archigius
13-06-2009, 02:21
archigius il lettore Denon è un Multibit con sovracampionamento e filtro digitale o un Delta/Sigma a 1Bit ?


La prima che hai detto. :D ;)
Per la precisione il sovracampionamento è a 24 bit/192 khz e devo dire che è un bel sentire, nonostante si tratti di un lettore entry-level. Non bisogna fare un mutuo per prenderne uno, insomma, su ebay viene via a poco meno di 200 euro spedito (costa una trentina di euro in meno che su altri negozi online) e sto scoprendo che vale ogni centesimo.

La cosa che mi ha stupito di più è l'uscita cuffia curatissima, pilota senza la minima difficoltà sia le AKG K240 che le Denon, ad alto volume e con la manopola a un terzo del totale!
Addirittura da varie prove che ho fatto sembra che l'uscita cuffia vada meglio dell'ampli sotto certi aspetti, ma lì potrebbero essere i cavi di collegamento scadenti che sto usando. Vedrò appena riesco a prendere qualcosa di migliore.

archigius
13-06-2009, 02:25
Se non fosse per la "portatilità" irrinunciabile degli auricolari con lettori portatili...sono pronto a scommettere che dopo alcuni giorni di ascolto con queste cuffie butteresti dalla finestra le tue Shure.


No dai le Shure non sfigurano al cospetto delle Denon, vogliono solo un po' di equalizzazione sulle alte e riescono a dare fuori quanto di più vicino esista a livello portatile. Sono appena meno rifinite (in gamma alta) e autoritarie (in gamma bassa), ma al cospetto delle Denon offrono comunque una bella prestazione, specie sulla gamma media, dove a mio avviso se la giocano alla pari.

archigius
13-06-2009, 02:30
Madonna, mi sono convinto anch'io per le Denon 5000 (mi piacevano anche le 7000, ma che botta di soldi!)...


Non ho provato la 7000, ma stando a quanto ho letto suona appena più neutra della 5000 agli estremi di gamma e nient'altro.
Su head-fi dicono "sounds different, not better" e che la differenza non vale il doppio del costo.
Io ho trovato la 5000 usata, da un amico, tenuta in eccellenti condizioni, sono stato fortunato.
Se la vuoi acquistare, posso suggerirti in privato un venditore del Regno Unito, che ha il miglior prezzo d'Europa.

Brolente
13-06-2009, 09:02
ragazzi, qualcuno di voi ha o ha provato le Grado SR60 o SR60...perchè ho letto su head-fi che sono ottime per il rock e mi sa che mi faccio sto regalino :)

ombranera
13-06-2009, 09:24
Non ho provato la 7000, ma stando a quanto ho letto suona appena più neutra della 5000 agli estremi di gamma e nient'altro.
Su head-fi dicono "sounds different, not better" e che la differenza non vale il doppio del costo.
Io ho trovato la 5000 usata, da un amico, tenuta in eccellenti condizioni, sono stato fortunato.
Se la vuoi acquistare, posso suggerirti in privato un venditore del Regno Unito, che ha il miglior prezzo d'Europa.

Ti ringrazio, anch'io ho letto la tua stessa recensione, per quello non mi ero avvicinato alle 7000 anche se devo dire che mi farebbero gola...
Io al limite le compro dall'America, poi le mando a casa di parenti in Colorado che via "boomdotto" mi arrivano sane e salve in Italia senza costi aggiunti aggiuntivi.
Cmq mandami un msg privato col link del venditore, ci dò un'occhiata lo stesso.

Demon Requiem
13-06-2009, 10:51
ragazzi, qualcuno di voi ha o ha provato le Grado SR60 o SR60...perchè ho letto su head-fi che sono ottime per il rock e mi sa che mi faccio sto regalino :)
A quel prezzo ci sono le Alessandro MS1 che sono piu bilanciate.

eldolcefarnienteditommy
13-06-2009, 11:08
Salve
non so se è la discussione giusta...
vorrei chiedervi se sono meglio le cuffie-microfono con interfaccia usb o quelle con il classico jack da attaccare alla scheda audio.
Vi ringrazio

bystronic
13-06-2009, 13:04
La prima che hai detto. :D ;)
Per la precisione il sovracampionamento è a 24 bit/192 khz e devo dire che è un bel sentire, nonostante si tratti di un lettore entry-level. Non bisogna fare un mutuo per prenderne uno, insomma, su ebay viene via a poco meno di 200 euro spedito (costa una trentina di euro in meno che su altri negozi online) e sto scoprendo che vale ogni centesimo.

La cosa che mi ha stupito di più è l'uscita cuffia curatissima, pilota senza la minima difficoltà sia le AKG K240 che le Denon, ad alto volume e con la manopola a un terzo del totale!
Addirittura da varie prove che ho fatto sembra che l'uscita cuffia vada meglio dell'ampli sotto certi aspetti, ma lì potrebbero essere i cavi di collegamento scadenti che sto usando. Vedrò appena riesco a prendere qualcosa di migliore.

beh questa affermazione devo dire che non mi stupisce affatto, nel campo digitale e amplificazione Denon non è seconda a nessuno, tanto che è una delle scelte con Rapporto Prezzo/qualità più alta del mercato.

in ambito Amplificazione è una delle più curate, io ho approciato Denon circa 4 anni fà col lettore DVD 2800 MKII poi però la Sfi..(sfortuna) mi ha guastato il gruppo di lettura Laser e purtroppo la sostituzione non è rivelato economico così ho dovuto a malinquore abbandonarlo ma la qualita di visione e Audio è rimasta per mè ineguagliata :cry:

bystronic
13-06-2009, 13:06
Salve
non so se è la discussione giusta...
vorrei chiedervi se sono meglio le cuffie-microfono con interfaccia usb o quelle con il classico jack da attaccare alla scheda audio.
Vi ringrazio

dipende se hai o meno una scheda Audio esterna dedicata ;)

eldolcefarnienteditommy
13-06-2009, 13:52
come uscita audio ho quella classica di un portatile ..mi consigliate di usare quella o di prendere delle cuffie con attacco usb?

bystronic
13-06-2009, 14:07
come uscita audio ho quella classica di un portatile ..mi consigliate di usare quella o di prendere delle cuffie con attacco usb?

per come la vedo io meglio usare la Jack e lasciare libera la Usb per altri usi in considerazione del fatto che andresti a pesare sulla alimentazione della USB e con molti dispositivi attaccati potrebbe aver problemi.

Globerar
13-06-2009, 14:38
Ti stai creando un problema inesistente :D
Il Docet/ampli che ho la fortuna di avere, ha una sensibilità d'ingresso come ben dicevi di 300mV 22Kohm che sarebbe il massimo che può erogare il Docet.
La tua cuffia ha come massima sensibilità ammissibile 200 mV come la maggior parte del resto. oltre i 200 mV andrebbe in distorsione, ma credo mai ci arriverai perchè già a 50 mv ti troveresti i toi timpani in gola, per non ripetere l'amico Ricki65.

Come ben diceva Ricky 65 " Anzi sai che l'ampli non sta operando al limite ma ha ancora una buona riserva di potenza"
sei sicuro di avere carburante in più.
Non ti preoccupare , mantenendo i trimmer regolati in fabbrica, con la tua Sennheiser da 300 Ohm sicuramente dovrai posizionare la manopola volume, sensibilissima, intorrno alle ore 11 o 12. Io con la mia Akg K240 MKII 55 Ohm sto intorno alle ore 9 e qualcosa meno.

Da una decina di giorni sono entrato in possesso anche di una Denon AH-D5000 25 Ohm . Non riuscivo a salire oltre le ore 8 con il volume, tieni presente che partiamo dalle ore sette.
A questo punto sono entrati in funzione i trimmer posteriori di cui parlavi, preso cacciavite ,senso antiorario ( canale destro-sinistro)di c.ca 90 gradi, ho diminuito il guadagno.
Ora le sto ascoltando alle ore 9 e di conseguenza le Akg le sento alle ore 10.

Per quanto riguarda il modello, sempre parlando del Docet e visto l'impedenza della tua cuffia opterei per l'alimentatore da 1,5 A, la riserva di carburante non guasta mai.
Io mi sono preso il 3 A con alimentatore digitale switching .
Ottimo prodotto il Docet con riserva ,considerando probablmente qualche cattiva sinergia con alcune cuffie, non chiedermi quali perchè non saprei dirtelo. Nel sito Docet è scritto con quali cuffie è stato testato, con risultati molto soddisfacenti.

Semmai esce il sangue dalle orecchie o sbaglio...:D a parte gli scherzi come è possibile che prima del setup dei trimmer la denon l 'ascoltavi a un volume più basso:confused: della akg visto che la denon ha un impedenza più che dimezzata rispetto alla akg?
Comunque sia..forse potrei trovare head boxII (60mw a 300ohm, sicuramente bisognera tenere il volume a ore 13o 14 o 15 a 3/4 al max50€ in ottime condizioni...a questo punto cosa mi consigli o il docet (ma opera in classe a?ke tipo di suono hanno questi docet)150€ più spese(in base alla mia cuffia e alla differenza della qualità del suono derivante dalla poca riserva dell'head)
ciao e occhio alle orecchie;)

Brolente
13-06-2009, 14:55
A quel prezzo ci sono le Alessandro MS1 che sono piu bilanciate.

da dove le hai prese le tue?

ArtX
13-06-2009, 15:45
ciao,
volevo acquistare un paio di cuffie serie per ascoltare musica.
Ora ho delle creative da 30€ con microfono con la scheda audio integrata.
Devo dire che con il lettore cd-rom portatile da 50€ sento meglio la musica che non su questo pc (il pc in firma):mad:
Per la scheda audio mi sono già documentato e pensavo di acquistare la xonar D1 della asus. Mi consigliate un buon paio di cuffie stereo? io le preferirei circumaurale, ma l'importante è che si senta bene e basta:D .
Cè da dire però che le preferirei con il microfono integrato perchè mi fà comodissimo, altrimenti se propio non si può ci sono microfoni separati ?
grazie

ps come prezzo vediamo sotto i 150€, poi in caso mi adeguo io:D

eldolcefarnienteditommy
13-06-2009, 18:32
per come la vedo io meglio usare la Jack e lasciare libera la Usb per altri usi in considerazione del fatto che andresti a pesare sulla alimentazione della USB e con molti dispositivi attaccati potrebbe aver problemi.

ti ringrazio molto..si penso che prendero' quelle con il jack

Globerar
13-06-2009, 20:30
ciao,
volevo acquistare un paio di cuffie serie per ascoltare musica.
Ora ho delle creative da 30€ con microfono con la scheda audio integrata.
Devo dire che con il lettore cd-rom portatile da 50€ sento meglio la musica che non su questo pc (il pc in firma):mad:
Per la scheda audio mi sono già documentato e pensavo di acquistare la xonar D1 della asus. Mi consigliate un buon paio di cuffie stereo? io le preferirei circumaurale, ma l'importante è che si senta bene e basta:D .
Cè da dire però che le preferirei con il microfono integrato perchè mi fà comodissimo, altrimenti se propio non si può ci sono microfoni separati ?
grazie

ps come prezzo vediamo sotto i 150€, poi in caso mi adeguo io:D

150 solo per le cuffie immagino..comunque per quello che devi fare tu ti consiglio una cuffia aperta akg 240s mkII(circumurale) è una cuffia molto versatile con le varie sorgenti a 119 incluso le spedizioni :D da un sito ke ho visto(se nn la trovi in giro)per il microfono integrato nn ho conoscenza

madforthenet
13-06-2009, 21:10
150 .. cuffia aperta akg 240s mkII(circumurale)

Scusa solo per non fare confusione, ma sono 2 modelli:
quello vecchio 240s e quello nuovo 240MKII che tra l'altro ho appena comprato ed ho in testa in questo momento con The Wall dei PInk Floyd in edizione Original Master reconrding .
Le differenze sono minime tra le due e trovando la 240s dovresti pagarla meno io ho speso quella cifra per la 240MKII.
Attenzione però le AKG come si è già detto più volte sono"neutre" il che è considerato da molti un un pregio , ma altri vorrebbero più enfasi sui bassi , sebbene le 240MKII non siano male( ci sono sempre i controlli di tono volendo).
Un'altra buona pottrebbero essere la Sennheiser 280pro che costano forse un pelo meno, ma sono chiuse. Però in compenso sono richiudibili e più trasportabili.
E aggiungo qui le prime impressione sulle 240MKII:
1- molto comde, non stringono, ma fanno un po' caldo dato che stanno intorno alle orecchie.
2- il loro ambiente ideale sono la musica classica ed il Jazz secondo me, mentre nel rock forse mancano un pelo sui bassi per i gusti di qualcuno.
3- Bassi: abbastanza buoni, pensavo più profondi ( in ogni caso diversi dalla 171s dove paiono più in evidenza, ma ormai mi ero abituato a a questi. Ecco forse la questione è che hanno bosgno di più volume per risaltare meglio
4-Acuti: meno squillanti della 171s , ma a parità di brano meglio di questa sia nel Jazz che nel rock come suono generale
In generale direi alla prima più neutre delle 171s
Per adesso il confronto con le 171s è duro perchè sono abbastanza simili e credo che ci vorrà un po' per sentire le vere differenze.
Anche a me verrebe la tentazione di alzare un po' i bassi.
Per ora ho ascoltato Vivaldi, Beethoven( pianoforte), PInk Floyd, Jazz vario in tutto non più di 2 ore e mezzo, tempo non sufficiente per capire tutto.
Volendo un ascolto più HI_FI oriented ( senti mo' come parlo stasera) dal PC ( scheda M-Audio Delta 1010LT) sarebbe utile usare un ampli per cuffia o no ? o bisgnerebbe salire molto col prezzo ?
Per ora è tutto.
Ciao
Guido

m@iko
13-06-2009, 23:29
come è possibile che prima del setup dei trimmer la denon l 'ascoltavi a un volume più basso:confused: della akg visto che la denon ha un impedenza più che dimezzata rispetto alla akg?
Comunque sia..forse potrei trovare head boxII (60mw a 300ohm, sicuramente bisognera tenere il volume a ore 13o 14 o 15 a 3/4 al max50€ in ottime condizioni...a questo punto cosa mi consigli o il docet (ma opera in classe a?ke tipo di suono hanno questi docet)150€ più spese(in base alla mia cuffia e alla differenza della qualità del suono derivante dalla poca riserva dell'head)
ciao e occhio alle orecchie;)

Allora, non vorrei fossi stato poco chiaro. I trimmer servono x aumentare o diminuire la sensibilità in entrata di qualsiasi sorgente. Se hai letto bene ho dovuto diminuire la sensibilità o il guadagno con le Denon AH-D5000.
Con la taratura di fabbrica non riuscivo a superare le ore 8, essendo il volume troppo elevato e non consentendomi di avere un'escursione più ampia. Se partiamo dalle ore 7 ho solamente una tacca disponibile x variare l'intensità sonora.

Dopo aver diminuito la sensibilità d'entrata agendo sui trimmer in senso antiorario di c.ca 90 gradi la mia escursione è aumanetat di una tacca , dalle ore 8 alle 9 permettendomi di agire più agevolmente sull'intensità del volume, con due tacche a disposizione, (dalle 7 alle 9) la regolazione è diventata più "diluita" e di conseguenza più comoda e controllata. Logicamente se prima della variazione sui trimmer con le AKG K240 MKII mi stabilizzavo sulle ore 9 con la diminuzione della sensibiltà ho avuto una aumento di una tacca stabilizzandomi sulle ore 10. Il tutto in funzione dell'impedenza che nelle Denon è 25 Ohm mentre nelle AKG è 55 Ohm.

Il docet dai commenti sembra vada a nozze con le AKG , non è in classe "A" ,ma sempre da considerazioni attendibili pare non sia inferiore allo Zum ampli sempre della Lector/Docet di costo molto superiore ed in classe "A".
Non voglio assolutamente spingere l'acquisto del Docet, devi solo pensare che la tua cuffia ha 300 Ohm d'impedenza e mi pare che con il head boxII sei al limite avendo la posiibilità di spingere fino a 300 Ohm, contrariamente al Docet che spinge da 0 a 600 Ohm nella versione o,5/1.5 A. fino a raggiungere i 1000 Ohm nella versione con 3 A di alimentazione.

L'importante è che tu scelga un ampli , che possa arrivare almeno a spingere 500/600 Ohm, avresti un buon margine di sicurezza e di potenza,considerando che la tua cuffia ha 300 Ohm d'impedenza , senza rischiare di far lavorare sempre al limite il tuo ampli, con eventuale perdita di qualità sonica e.....intaccando la funzionalità dello stesso.


Attenzione però le AKG come si è già detto più volte sono"neutre" il che è considerato da molti un un pregio , ma altri vorrebbero più enfasi sui bassi , sebbene le 240MKII non siano male( ci sono sempre i controlli di tono volendo).
Ciao
Guido

Hanno bisogno di almeno 100/150 ore di rodaggio, vedrai che si aprono e i bassi migliorano.

Certamente con un buon ampli aumenti la resa globalmente, miglior dettaglio, heastage (pur non essendo particolarmente ampio) ma soprattutto dinamica, in cui le AKG non eccellono.

Saeval
13-06-2009, 23:37
Salute a tutti :D
Avevo intenzione di comprare delle cuffie da utilizzare al 60% con giochi e 40% con musica varia (dalla classica al metal :D); in un mediamondo avevo adocchiato delle Bose Around Ear, che mi sono davvero piaciute, ma essendo praticamente un totale ignorante in materia mi domandavo se ci fosse di meglio e magari a un prezzo più contenuto (le cuffie sopra citate sono sui 150 euri) :)

m@iko
13-06-2009, 23:46
Salute a tutti :D
in un mediamondo avevo adocchiato delle Bose Around Ear, che mi sono davvero piaciute, :)

Pare ..... dico sembra. che a tutti pacciano esteticamente......meno sonicamente.....per " merito" della bassa frequenza troppo pronunciata.

Ma aspetta possibilmente qualcuno che le abbia provate, il prezzo potrebbe essere anche discutibile. in base alla resa riscontrata. ;)

Saeval
13-06-2009, 23:50
Eheh sì leggendo un po' di post ho visto che la bose non è molto apprezzata, possibilmente a me quelle cuffie sono piaciute perché non ho altri modelli con cui confrontarle, o cmq non ho un udito fra i più sensibili ;P

Demon Requiem
14-06-2009, 08:50
Salute a tutti :D
Avevo intenzione di comprare delle cuffie da utilizzare al 60% con giochi e 40% con musica varia (dalla classica al metal :D); in un mediamondo avevo adocchiato delle Bose Around Ear, che mi sono davvero piaciute, ma essendo praticamente un totale ignorante in materia mi domandavo se ci fosse di meglio e magari a un prezzo più contenuto (le cuffie sopra citate sono sui 150 euri) :)
A quel prezzo ci sono le Denon AH-D1001K

Ricky65
14-06-2009, 09:31
Pare ..... dico sembra. che a tutti pacciano esteticamente......meno sonicamente.....per " merito" della bassa frequenza troppo pronunciata.

Ma aspetta possibilmente qualcuno che le abbia provate, il prezzo potrebbe essere anche discutibile. in base alla resa riscontrata. ;)

Beh a me è capitato di ascoltarle in un paio di occasioni in alcune grosse catene di dischi e apparecchiature audio consumer.
Erano collegate a degli iPod.

Francamente non ho capito se il risultato di un suono così straziante fosse colpa delle cuffie, dell'iPod o di entrambi :D
Ho provato vari generi di musica ( in base a ciò che ho trovato sull'iPod ) e francamente gli unici dove le Bose han mostrato una riproduzione audio accettabile sono i classici "unz unz" da strapazzo.
Sulla classica... stendiamo un velo ( direi un tendone :D ) pietoso.

Brolente
14-06-2009, 10:18
alla fine prenderò le Grado sr60...che ho trovato sulla baia contrattando col venditore ad un prezzo incredibile che spero solo non sia una fregatura...60€ spedite nuove :read: :eek:

Saeval
14-06-2009, 10:45
A quel prezzo ci sono le Denon AH-D1001K
Hmm, sembrano pesanti, anche se penso sia solo un'impressione :stordita:
Queste hanno un attacco jack 3.5, no?

bystronic
14-06-2009, 10:47
A quel prezzo ci sono le Denon AH-D1001K

x Seaval lo sò le bose impressionano al momento... ma poi a lungo andare...

quoto il suggerimento di demon.


a meno che tù non sia un appassionato di bose allora forse... sai quello che vuoi

Saeval
14-06-2009, 10:54
x Seaval lo sò le bose impressionano al momento... ma poi a lungo andare...

quoto il suggerimento di demon.


a meno che tù non sia un appassionato di bose allora forse... sai quello che vuoi

Direi proprio di no, ne ho solo sentito parlare bene ma ormai ho imparato a non fidarmi delle voci di corridoio ;P

Brolente
14-06-2009, 11:29
azzo mi sto innamorando anche delle senheiser hd595....qualcuno di voi ce le ha?

Globerar
14-06-2009, 12:05
Semmai esce il sangue dalle orecchie o sbaglio...:D a parte gli scherzi come è possibile che prima del setup dei trimmer la denon l 'ascoltavi a un volume più basso:confused: della akg visto che la denon ha un impedenza più che dimezzata rispetto alla akg?
Comunque sia..forse potrei trovare head boxII (60mw a 300ohm, sicuramente bisognera tenere il volume a ore 13o 14 o 15 a 3/4 al max50€ in ottime condizioni...a questo punto cosa mi consigli o il docet (ma opera in classe a?ke tipo di suono hanno questi docet)150€ più spese(in base alla mia cuffia e alla differenza della qualità del suono derivante dalla poca riserva dell'head)
ciao e occhio alle orecchie;)

tecniche

Globerar
14-06-2009, 12:08
Allora, non vorrei fossi stato poco chiaro. I trimmer servono x aumentare o diminuire la sensibilità in entrata di qualsiasi sorgente. Se hai letto bene ho dovuto diminuire la sensibilità o il guadagno con le Denon AH-D5000.
Con la taratura di fabbrica non riuscivo a superare le ore 8, essendo il volume troppo elevato e non consentendomi di avere un'escursione più ampia. Se partiamo dalle ore 7 ho solamente una tacca disponibile x variare l'intensità sonora.

Dopo aver diminuito la sensibilità d'entrata agendo sui trimmer in senso antiorario di c.ca 90 gradi la mia escursione è aumanetat di una tacca , dalle ore 8 alle 9 permettendomi di agire più agevolmente sull'intensità del volume, con due tacche a disposizione, (dalle 7 alle 9) la regolazione è diventata più "diluita" e di conseguenza più comoda e controllata. Logicamente se prima della variazione sui trimmer con le AKG K240 MKII mi stabilizzavo sulle ore 9 con la diminuzione della sensibiltà ho avuto una aumento di una tacca stabilizzandomi sulle ore 10. Il tutto in funzione dell'impedenza che nelle Denon è 25 Ohm mentre nelle AKG è 55 Ohm.

Il docet dai commenti sembra vada a nozze con le AKG , non è in classe "A" ,ma sempre da considerazioni attendibili pare non sia inferiore allo Zum ampli sempre della Lector/Docet di costo molto superiore ed in classe "A".
Non voglio assolutamente spingere l'acquisto del Docet, devi solo pensare che la tua cuffia ha 300 Ohm d'impedenza e mi pare che con il head boxII sei al limite avendo la posiibilità di spingere fino a 300 Ohm, contrariamente al Docet che spinge da 0 a 600 Ohm nella versione o,5/1.5 A. fino a raggiungere i 1000 Ohm nella versione con 3 A di alimentazione.

L'importante è che tu scelga un ampli , che possa arrivare almeno a spingere 500/600 Ohm, avresti un buon margine di sicurezza e di potenza,considerando che la tua cuffia ha 300 Ohm d'impedenza , senza rischiare di far lavorare sempre al limite il tuo ampli, con eventuale perdita di qualità sonica e.....intaccando la funzionalità dello stesso.



Hanno bisogno di almeno 100/150 ore di rodaggio, vedrai che si aprono e i bassi migliorano.

Certamente con un buon ampli aumenti la resa globalmente, miglior dettaglio, heastage (pur non essendo particolarmente ampio) ma soprattutto dinamica, in cui le AKG non eccellono.

quelli della docet mi hanno detto che è in classe A per la potenza dichiarata ...ma siccome la potenza dichiarata è 1,5 rms su 8ohm e non dichiarano quella max mi viene un dubbio che sia in classe AB cioe a fino a 1,5rms e B fino apotenza max che nn si sà è una cosa ke nn si capisce bene come nn si capisce bene xche nn devono fornire il datasheet delle specifiche tecniche assieme al libretto d'istruzioni...nel tuo libretto ci sono caratteristiche tecniche

Globerar
14-06-2009, 12:28
Scusa solo per non fare confusione, ma sono 2 modelli:
quello vecchio 240s e quello nuovo 240MKII che tra l'altro ho appena comprato ed ho in testa in questo momento con The Wall dei PInk Floyd in edizione Original Master reconrding .
Le differenze sono minime tra le due e trovando la 240s dovresti pagarla meno io ho speso quella cifra per la 240MKII.
Attenzione però le AKG come si è già detto più volte sono"neutre" il che è considerato da molti un un pregio , ma altri vorrebbero più enfasi sui bassi , sebbene le 240MKII non siano male( ci sono sempre i controlli di tono volendo).
Un'altra buona pottrebbero essere la Sennheiser 280pro che costano forse un pelo meno, ma sono chiuse. Però in compenso sono richiudibili e più trasportabili.
E aggiungo qui le prime impressione sulle 240MKII:
1- molto comde, non stringono, ma fanno un po' caldo dato che stanno intorno alle orecchie.
2- il loro ambiente ideale sono la musica classica ed il Jazz secondo me, mentre nel rock forse mancano un pelo sui bassi per i gusti di qualcuno.
3- Bassi: abbastanza buoni, pensavo più profondi ( in ogni caso diversi dalla 171s dove paiono più in evidenza, ma ormai mi ero abituato a a questi. Ecco forse la questione è che hanno bosgno di più volume per risaltare meglio
4-Acuti: meno squillanti della 171s , ma a parità di brano meglio di questa sia nel Jazz che nel rock come suono generale
In generale direi alla prima più neutre delle 171s
Per adesso il confronto con le 171s è duro perchè sono abbastanza simili e credo che ci vorrà un po' per sentire le vere differenze.
Anche a me verrebe la tentazione di alzare un po' i bassi.
Per ora ho ascoltato Vivaldi, Beethoven( pianoforte), PInk Floyd, Jazz vario in tutto non più di 2 ore e mezzo, tempo non sufficiente per capire tutto.
Volendo un ascolto più HI_FI oriented ( senti mo' come parlo stasera) dal PC ( scheda M-Audio Delta 1010LT) sarebbe utile usare un ampli per cuffia o no ? o bisgnerebbe salire molto col prezzo ?
Per ora è tutto.
Ciao
Guido

io prima di revisionare (lo rinnovata in tutto con 40€)la mia sennheiser Hd 520IIda 300ohm aperta avevo preso una akg 141s sono stato deluso bassi discreti ma gli alti erano un po pigri nel globale suono nn molto trasparente aumentando un po il volume sembrava entrare in saturazione e un po dirstocevaglielo restituita.. (pero aveva 55ohm) la akg 240s forse nn si trova più è fuori produzione la mksII dovrebbe essere migliorata ma di poco(in ogni caso migliore della vecchia 141s anche se ha55 ohm lo stesso) io in generale sono convinto che andando su impedenze alte nn si sbaglia mai per uso hi-end, poi dipende da che uso vuoi farci..per questo ho deciso di revisionare la hd520II(bassi decisi e profondi..medi accurati contrastati ma nn molto invasivi alti dettagliati e trasparenti..ottima per qualsiasi genere..e scusa se poco.sicuro ampli per cuffia dedicato se ne trovano buoni da 80-150 euro senza esagerare più nel prezzo se vuoi ti dico quali..
ciao

madforthenet
14-06-2009, 15:25
Hanno bisogno di almeno 100/150 ore di rodaggio, vedrai che si aprono e i bassi migliorano.

Certamente con un buon ampli aumenti la resa globalmente, miglior dettaglio, heastage (pur non essendo particolarmente ampio) ma soprattutto dinamica, in cui le AKG non eccellono.

Ciao
L'avevo dimenticato poi sono abituato alle 171s che sono un po' diverse.
Per l'ampli da cuffia mi rileggo il thread , ma se hai dei consigli tenendo come base prezzo non troppo alto e che abbia magari i controlli di tono che potrebbero fare comodo soprattutto non a me.


ampli per cuffia dedicato se ne trovano buoni da 80-150 euro senza esagerare più nel prezzo se vuoi ti dico quali..
ciao
Ciao
Se mi puoi dire qualcosa è sempre bene accetto . A me sinceramente il suono AKG piace, ma mi devo un po' adattare a queste nuove e come si diceva "rodarle". L'ampli per cuffia sarebbe un completamento dato che facendo i conti passo un bel po' di tempo al computer

Ciao
Guido

m@iko
14-06-2009, 18:37
quelli della docet mi hanno detto che è in classe A per la potenza dichiarata ...ma siccome la potenza dichiarata è 1,5 rms su 8ohm e non dichiarano quella max mi viene un dubbio che sia in classe AB cioe a fino a 1,5rms e B fino apotenza max che nn si sà è una cosa ke nn si capisce bene come nn si capisce bene xche nn devono fornire il datasheet delle specifiche tecniche assieme al libretto d'istruzioni...nel tuo libretto ci sono caratteristiche tecniche

Quelli della Pro-Ject Head Box II ti hanno riferito in quale classe si trovi?
Sul libretto istruzioni del Docet le caratteristiche tecniche scritte, sono identiche a quelle che trovi sul loro sito. Permetti che questi sigg. si tengano per se alcune caratteristiche o componenti che se vai a spulciare internamente puoi scoprire, dopo averlo comprato..però.
Non si fa riferimento alla classe di appartenenza.
Forse è meglio che ci facciamo (me compreso) una cultura sulle classi degli ampli..che dici :cool:

http://www.dodicesimotasto.it/articoli/classe-b-ab-etc

La classe A/B potrebbe essere superiore sia alla classe A o B.
Sono importanti in un ampli i componenti e l'alimentazione.... fondamentale.
La mia scelta è caduta sul Docet ditta italiana che fa ottimi prodotti ad un prezzo ragionevole, più quotata fuori "stivale" che in patria, come spesso accade.

Ciao
L'avevo dimenticato poi sono abituato alle 171s che sono un po' diverse.
Per l'ampli da cuffia mi rileggo il thread , ma se hai dei consigli tenendo come base prezzo non troppo alto e che abbia magari i controlli di tono che potrebbero fare comodo soprattutto non a me.
Ciao
Guido

Ciao madforthenet,
l'impedenza delle AKG K240 MKII non è eccessiva come sai 55 Ohm, ma ho notato che le austriache hanno bisogno di spinta, di corrente, buon alimentatore quindi, oltre alle caratteristiche dell'ampli.
Il Pro-Ject Head Box II costa sui 100 € lo stesso Archigius autore dell'ottima recensione sulle Denon AH-D5000 ne possiede uno in abbinamento sia con le Denon che con le 240 MKII e potrà sicuramente consigliarti.

Da parte mia ho preferito il Docet ottimo con le 240 e ancora meglio sulle Denon AH-D5000 controllando molto bene la gamma bassa asciugandola e rendendola veloce e precisa, eliminando quella che io chiamo "scia bassosa"che potrebbe coprire leggermente le medie anche se di poco. Confronto fatto con uscita cuffia del mio dac..TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz in classe "A" tanto decantata da Globerar.
Nella versione più potente ma anche con alimentazione da 1,5 A vai sul sicuro ma siamo sui 150€.
Non ho presente se esistano i controlli di tono sugli ampli dedicati, infatti leggo di continue ricerche di ampli dedicati che offrano la miglior sinergia con la propria cuffia.
Non ne ho mai visti, senz'altro qualche buon utente ne saprà più di me.

madforthenet
14-06-2009, 20:11
Grazie m@iko
Giusto per curiosità tu quale hai dei 2 Docet ? Il docet dovrei mi sa prenderlo on line mentre il project head oltre che su pix lo dovrei trovare nei dintorni di Bologna - Modena.
Aspetto anche le osservazioni di archigius sul projecy head.
Ho trovato il docet con alim da 1,5A usato , ma non so se è già stato venduto.
Però vorrei chiedervi un altro consiglio al posto di un ampli per cuffie porei trovare usato un ampli hi-fi magari un po' vecchiotto , ma valido come il mio Yamaha che ha più di 20 anni e a parte i potenziomentri che cominciano a scricchiolare , li devo pulire, va benone.
Che dite pessima idea ?
Ciao
Guido

Globerar
14-06-2009, 21:46
http://www.amaudio.it/home.htmQuelli della Pro-Ject Head Box II ti hanno riferito in quale classe si trovi?
Sul libretto istruzioni del Docet le caratteristiche tecniche scritte, sono identiche a quelle che trovi sul loro sito. Permetti che questi sigg. si tengano per se alcune caratteristiche o componenti che se vai a spulciare internamente puoi scoprire, dopo averlo comprato..però.
Non si fa riferimento alla classe di appartenenza.
Forse è meglio che ci facciamo (me compreso) una cultura sulle classi degli ampli..che dici :cool:

http://www.dodicesimotasto.it/articoli/classe-b-ab-etc

La classe A/B potrebbe essere superiore sia alla classe A o B.
Sono importanti in un ampli i componenti e l'alimentazione.... fondamentale.
La mia scelta è caduta sul Docet ditta italiana che fa ottimi prodotti ad un prezzo ragionevole, più quotata fuori "stivale" che in patria, come spesso accade.



Ciao madforthenet,
l'impedenza delle AKG K240 MKII non è eccessiva come sai 55 Ohm, ma ho notato che le austriache hanno bisogno di spinta, di corrente, buon alimentatore quindi, oltre alle caratteristiche dell'ampli.
Il Pro-Ject Head Box II costa sui 100 € lo stesso Archigius autore dell'ottima recensione sulle Denon AH-D5000 ne possiede uno in abbinamento sia con le Denon che con le 240 MKII e potrà sicuramente consigliarti.

Da parte mia ho preferito il Docet ottimo con le 240 e ancora meglio sulle Denon AH-D5000 controllando molto bene la gamma bassa asciugandola e rendendola veloce e precisa, eliminando quella che io chiamo "scia bassosa"che potrebbe coprire leggermente le medie anche se di poco. Confronto fatto con uscita cuffia del mio dac..TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz in classe "A" tanto decantata da Globerar.
Nella versione più potente ma anche con alimentazione da 1,5 A vai sul sicuro ma siamo sui 150€.
Non ho presente se esistano i controlli di tono sugli ampli dedicati, infatti leggo di continue ricerche di ampli dedicati che offrano la miglior sinergia con la propria cuffia.
Non ne ho mai visti, senz'altro qualche buon utente ne saprà più di me.

Quelli della head box almeno ti dichiarano un datasheet più completo( come fanno tutte le case costruttici)..nn come questi della docet..con 2 due dati precisi..capisco che sei affezzionato a questi della docet ma nn sono molto corretti..ti vendono qualcosa a scatola chiusa..(i dati tecnici sono un tuo diritto).. manco se gli avessi chiesto lo schema elettrico..per quanto riguarda la classe c'è n discorso lungo da fare la classe A fatta sul serio ha un rendimento molto più alto (senza controreazione...resistenza d'uscita pari allo zero)diquello che dicevano in quel sito...sono costruzioni molto semplici circuitalmente parlando componeti selezionati 1 a 1 con tolleranze del 1% max ...stadio finale ad alta efficienza tipo mosfet ...condensatori di 200.000 uF(totali) trasformatori toroidali mostruosi 1 a canale sigillati con speciali materiali ecc...ecc..il tutto assemblato in configurazione totalmente bilanciato dual mono..vai sul sito della AMAUDIO del buon Attilio Conti..ditta italiana tra le più serie,se nn la più seria e meticolosa,..in italia e ke ci invidiano nel mondo..(peccato nn faccia ampli per cuffia)

m@iko
14-06-2009, 22:33
Vedi se riesci a farti dare la formula della Coca-Cola- :D

Quindi niente classe del Pro-Ject Head Box II ?

Stiamo discutendo di due ampli del valore di 100€ il primo e di 150 € il secondo. sai benissimo che sul mercato esistono ampli x cuffia che costano svariati migliaia di euro.
L'Amaudio gran ditta ma probabilmente non ha interesse a produrre ai prezzi suddetti un buon ampil per cuffia.
Nessuna simpatia per il Docet, sono le mie orecchie che sono contente ed il mio partofogli anche, visto che l'ampli ha un ottimo rapporto qualità prezzo,
come del resto il Pro-Ject Head Box II che però riesce a pilotare cuffie fino a 300 Ohm

Considerando che tu hai una cuffia da 300 Ohm sei al limite, per cui t'abbiamo consigliato un ampli più potente per avere riserva in potenza ,migliorandone probabilmente anche la qualità sonica.

La scelta è sempre tua il portafogli anche.
Buona scelta :)
Ciao ;)

ombranera
15-06-2009, 00:38
Allora, sto finendo la trattativa col venditore americano per le Denon AH-D5000.
Volevo sapere un'ultima cosa.
Ho letto alcune reviews sul "rodaggio" della cuffia, alcuni dicono che ci vogliono almeno 300 ore.
Inoltre trovo ovunque riportato che anche se l'impedenza è di appena 25 ohm, l'ausilio di un amplificatore per cuffia è necessario, altrimenti la riproduzione risulterà "piatta".
Io userò questa cuffia collegata al PC con una futura Asus Xonar ST (o STX) che da quanto so, già è predisposta con l'uscita cuffia amplificata. Quindi è questa uscita comparabile con un piccolo amplificatore per cuffia anche entry-level?
Inoltre, l'uscita cuffie da 6.5 dall'amplificatore del mio stereo Pioneer a colonna (al tempo era il top di gamma, circa una ventina di anni fa lo pagai 1.800.000 lire) è sufficiente a pilotare queste cuffie? o dovrò fare ponte con un amplificatore per cuffia dedicato?
Non vorrei mettere fretta a nessuno ma mi servirebbe la risposta entro 24 ore.
Grazie a tutti per la comprensione e l'interessamento al mio problema.

Ricky65
15-06-2009, 01:25
Io userò questa cuffia collegata al PC con una futura Asus Xonar ST (o STX) che da quanto so, già è predisposta con l'uscita cuffia amplificata. Quindi è questa uscita comparabile con un piccolo amplificatore per cuffia anche entry-level?


Sarà il classico ampli cuffia ad operazionali in grado di erogare un 40-50 mW su 32 Ohm.
Immagino non sia nulla di Hi-Fi.

Inoltre, l'uscita cuffie da 6.5 dall'amplificatore del mio stereo Pioneer a colonna (al tempo era il top di gamma, circa una ventina di anni fa lo pagai 1.800.000 lire) è sufficiente a pilotare queste cuffie? o dovrò fare ponte con un amplificatore per cuffia dedicato?


Ogni ampli ha la sua uscita cuffie. Sulla carta non dovrebbe aver problemi a pilotare le Denon, ma l'unica è provare.
Considera che spesso alcuni ampli ( che siano ampli cuffia o l'uscita cuffia di un ampli hi-fi ) gestiscono egregiamente cuffie con alta impedenza 120 o più ohm e vanno in crisi con cuffie di bassa impedenza come le Denon o le Grado.
Queste cuffie sono abbastanza affamate di corrente.

ombranera
15-06-2009, 10:09
Sarà il classico ampli cuffia ad operazionali in grado di erogare un 40-50 mW su 32 Ohm.
Immagino non sia nulla di Hi-Fi.



Ogni ampli ha la sua uscita cuffie. Sulla carta non dovrebbe aver problemi a pilotare le Denon, ma l'unica è provare.
Considera che spesso alcuni ampli ( che siano ampli cuffia o l'uscita cuffia di un ampli hi-fi ) gestiscono egregiamente cuffie con alta impedenza 120 o più ohm e vanno in crisi con cuffie di bassa impedenza come le Denon o le Grado.
Queste cuffie sono abbastanza affamate di corrente.

Ti ringrazio per la risposta veloce.
La Xonar sulla carta dovrebbe pilotare fino a 600 ohm di impedenza.
Io credevo però che cuffie di bassa impedenza non avessero bisogno di un amplificatore, ma solo quelle con alta impedenza.
Sbaglio? non sono molto afferrato in questo campo, sapresti spiegarmelo? grazie.:)

bystronic
15-06-2009, 12:15
Quelli della Pro-Ject Head Box II ti hanno riferito in quale classe si trovi?
Sul libretto istruzioni del Docet le caratteristiche tecniche scritte, sono identiche a quelle che trovi sul loro sito. Permetti che questi sigg. si tengano per se alcune caratteristiche o componenti che se vai a spulciare internamente puoi scoprire, dopo averlo comprato..però.
Non si fa riferimento alla classe di appartenenza.
Forse è meglio che ci facciamo (me compreso) una cultura sulle classi degli ampli..che dici :cool:

http://www.dodicesimotasto.it/articoli/classe-b-ab-etc

La classe A/B potrebbe essere superiore sia alla classe A o B.


Cut

a quanto ne sò:

la classe A/B è una classe ibrida nel senso che solo la semionda in discesa della prima e la semionda in salita della seconda viene fatta lavorare in classe A (cioè allincrocio) le altre lavorano in classe B questo perchè le correnti di polarizzazzione in gioco sarebbero troppo elevate per quei transistor finali.

così si dimezzano le distorsioni e si aumenta la potenza disponibile rispetto ad una classe A pura ma questultima è comunque un'altro pianeta purtroppo, anche con la metà dei Watt disponibili.

Globerar
15-06-2009, 12:26
Cut

a quanto ne sò:

la classe A/B è una classe ibrida nel senso che solo la semionda in discesa della prima e la semionda in salita della seconda viene fatta lavorare in classe A (cioè allincrocio) le altre lavorano in classe B questo perchè le correnti di polarizzazzione in gioco sarebbero troppo elevate per quei transistor finali.

così si dimezzano le distorsioni e si aumenta la potenza disponibile rispetto ad una classe A pura ma questultima è comunque un'altro pianeta purtroppo, anche con la metà dei Watt disponibili.

ben detto tu si che ne capisci...Maiko è un po ignorante in materia si deve fare una cultura...povero maiko...(per risparmiare sulla bolletta dell' enel dice che la classe a/b è migliore della pura classe A).

Runaway86
15-06-2009, 12:27
ciao ragazzi, complim intanto x il 3d davvero ben fatto...sn riuscito a farmi una cultura grazie a voi...ho letto 1 po tutto ma sono ankora indeciso...sono un appassionato d audio...ma non vorrei spendere molto considerato ke gioco o ascolto musica cn il mio dolby yamaha ma visto ke vorrei sostituire le mie cuffie sony...non so il modello ma fanno cagare, suono in generale molto scadente...avrei pensato a delle cuffie kiuse...il mio okkio è caduto sulle akg k512 o sennheiser hd218...entrambe sotto i 40€...dovrei utilizzarle x asc musica (dalla disco alla pop) e qualke volta d notte x giocare cn la 360...ke m dite??? grz mille...

Globerar
15-06-2009, 12:35
Vedi se riesci a farti dare la formula della Coca-Cola- :D

Quindi niente classe del Pro-Ject Head Box II ?

Stiamo discutendo di due ampli del valore di 100€ il primo e di 150 € il secondo. sai benissimo che sul mercato esistono ampli x cuffia che costano svariati migliaia di euro.
L'Amaudio gran ditta ma probabilmente non ha interesse a produrre ai prezzi suddetti un buon ampil per cuffia.
Nessuna simpatia per il Docet, sono le mie orecchie che sono contente ed il mio partofogli anche, visto che l'ampli ha un ottimo rapporto qualità prezzo,
come del resto il Pro-Ject Head Box II che però riesce a pilotare cuffie fino a 300 Ohm

Considerando che tu hai una cuffia da 300 Ohm sei al limite, per cui t'abbiamo consigliato un ampli più potente per avere riserva in potenza ,migliorandone probabilmente anche la qualità sonica.

La scelta è sempre tua il portafogli anche.
Buona scelta :)
Ciao ;)

io mi riferivo nn a l'ampli da cuffia ma alle tue obbiezioni sulla pura classe A...nn cambiare discorso...se conoscevi l'AMAUDIO nn avresti parlato cosi...maiko hai scoperto la carta vetrata(con quel sito)...nn ti fare infinocchiare da quei siti e leggi molto prima di parlare...e sopratutto nn dire più a nessuno quelle strafalcionerie che hai detto(ti prometto che resta tra noi):D ciao e occhio alle orecchie

bystronic
15-06-2009, 14:05
ben detto tu si che ne capisci...Maiko è un po ignorante in materia si deve fare una cultura...povero maiko...(per risparmiare sulla bolletta dell' enel dice che la classe a/b è migliore della pura classe A).

Un momento...sicuramente la classe A/B è migliore di una A pura sotto il profilo del rendimento dato che il classe A pura necessita di una alimentazione molto prestante (alimentatori Toroidali enormi e una sezione di livellamento con condensatori da centrale eletrica) inoltre anche come qualità audio dato il funzionamento per metà in classe A non si fà certo desiderare.

la classe A pura ha dalla propria l'assenza totale delle distorsioni (Spurie) proprio perchè senza soluzione di continuità ne frà la prima onda e la successiva (classe B) ne fra la semionda calante e la semionda crescente (classe A/B).

quindi la classe migliore la si stabilise secondo le nostre esigenze se l'impianto sarà Esoterico si privilegerà la classe A pura per non inficiare tutta la catena d'ascolto (un ampli siffatto può arrivare a costare anche 25.000€)

se l'impianto sarà HI-FI si opterà per un buon classe B (il costo è ancora un valore fondamentale)

la classe A/B sembra al momento poco sfruttata in ambito Home mentre moltissimo in quello HI-FI CAR complice forse un tipo di alimentazione Switching a survoltore che probabilmente risponde meglio alle richieste di corrente dei transistor di potenza di questa classe.

comunque a parte che siè molto fuori O.T. non fatevi delle paturnie per nulla anche se gli ampli di cui parlate fossero effettivamente in classe A lo sarebbero solo per 1 o 2 Wat RMS poi sicuramente torneranno a lavorare in classe B dato che un ampli da 15 o 20 wat in classe A raggiunge tranquillamente il mezzo metro quadro di dimensioni a causa delle alette di raffreddamento necessarie a smaltire adeguatamente il calore dei transistor.

quindi acquistate quello che meglio soddisfa le vostre esigenze sonore e vivete felici, altro non serve.

Runaway86
15-06-2009, 14:36
akg k512 o sennheiser hd218??? spesa economica x musica e xbox...thx

Globerar
15-06-2009, 15:12
Un momento...sicuramente la classe A/B è migliore di una A pura sotto il profilo del rendimento dato che il classe A pura necessita di una alimentazione molto prestante (alimentatori Toroidali enormi e una sezione di livellamento con condensatori da centrale eletrica) inoltre anche come qualità audio dato il funzionamento per metà in classe A non si fà certo desiderare.

la classe A pura ha dalla propria l'assenza totale delle distorsioni (Spurie) proprio perchè senza soluzione di continuità ne frà la prima onda e la successiva (classe B) ne fra la semionda calante e la semionda crescente (classe A/B).

quindi la classe migliore la si stabilise secondo le nostre esigenze se l'impianto sarà Esoterico si privilegerà la classe A pura per non inficiare tutta la catena d'ascolto (un ampli siffatto può arrivare a costare anche 25.000€)

se l'impianto sarà HI-FI si opterà per un buon classe B (il costo è ancora un valore fondamentale)

la classe A/B sembra al momento poco sfruttata in ambito Home mentre moltissimo in quello HI-FI CAR complice forse un tipo di alimentazione Switching a survoltore che probabilmente risponde meglio alle richieste di corrente dei transistor di potenza di questa classe.

comunque a parte che siè molto fuori O.T. non fatevi delle paturnie per nulla anche se gli ampli di cui parlate fossero effettivamente in classe A lo sarebbero solo per 1 o 2 Wat RMS poi sicuramente torneranno a lavorare in classe B dato che un ampli da 15 o 20 wat in classe A raggiunge tranquillamente il mezzo metro quadro di dimensioni a causa delle alette di raffreddamento necessarie a smaltire adeguatamente il calore dei transistor.

quindi acquistate quello che meglio soddisfa le vostre esigenze sonore e vivete felici, altro non serve.
devi sapere ke i buon amplificatori in classe a/b di cuiu tu parli che costano poco rispetto a quelli inA(nn devi necessariamente spendere 25000€ xchè basta prenderne uno di 50w con 1500..o 2500 €ipo amaudio che hanno un prezzo ottimo rispetto alle prestazioni..avrari una potenza effettiva più del doppio con suono inalterato al max volume) i valori delle caratterstiche tecniche sono fasulli e (com progettazioni con controreazione elevata) di conseguenza aumentando di poco il volume,il suono avra'un decadimento drastico della qualità sonora inpoche parole sono una presa x il cu..o sono solo specchietti x le allodole ti promettono una cosa e poi tene ritrovi un'altra
ciao

m@iko
15-06-2009, 17:31
ben detto tu si che ne capisci...Maiko è un po ignorante in materia si deve fare una cultura...povero maiko...(per risparmiare sulla bolletta dell' enel dice che la classe a/b è migliore della pura classe A).

Già mi era sembrato di capire che poco intendi di quello che scrivo, avendo ripetuto per ben due volte, come ridurre la sensibilità dei trimmer dell’ampli, in funzione di due cuffie aventi impedenze differente, rendendo l’escursione volume fluida.

Ora mi fai dire cose che non ho detto ma che sono scritte nel sito da me linkato e riportato sopra.

Quando parlo di classe superiore negli ampli senza nessun riferimento alla qualità audio, rendimento, prezzo, significa che tu ignori una valutazione globale dela bontà del prodotto.
Ricordati che dobbiamo fare i conti con ampli x cuffia del valore di 100/150 €.


io mi riferivo nn a l'ampli da cuffia ma alle tue obbiezioni sulla pura classe A...nn cambiare discorso...se conoscevi l'AMAUDIO nn avresti parlato cosi...maiko hai scoperto la carta vetrata(con quel sito)...nn ti fare infinocchiare da quei siti e leggi molto prima di parlare...e sopratutto nn dire più a nessuno quelle strafalcionerie che hai detto(ti prometto che resta tra noi):D ciao e occhio alle orecchie

In parte ho già risposto sopra.
Aggiungo , non ho cambiato discorso, la valutazione va fatta sempre su 100/150 €, gli ottimi prodotti Amaudio hanno costi impossibili per me, e non è contemplato un ampli x cuffia che sicuramente avrebbe costi proibitivi, sempre per il sottoscritto, vedi anche Rudistor, Zana Deux e altri valvolari.

Nel mio piccolo posso dirti che confrontando un Dac, che ho, con uscita cuffie in classe A http://www.beresford.me/UK/Stereo_Audio_Digital_to_Analogue_Converter_.html che costa quanto il Docet ,è inferiore qualitativamente a quest’ultimo, neanche mi dilungo ad elencarne le differenze, non riusciresti a coglierle.

Per quanto riguarda la carta vetrata , vedi se riesci ad usarla per un uso impellente, che tutti noi umani siamo costretti ad espletare giornalmente.


devi sapere ke i buon amplificatori in classe a/b di cuiu tu parli che costano poco rispetto a quelli inA(nn devi necessariamente spendere 25000€ xchè basta prenderne uno di 50w con 1500..o 2500 €ipo amaudio che hanno un prezzo ottimo rispetto alle prestazioni..avrari una potenza effettiva più del doppio con suono inalterato al max volume) i valori delle caratterstiche tecniche sono fasulli e (com progettazioni con controreazione elevata) di conseguenza aumentando di poco il volume,il suono avra'un decadimento drastico della qualità sonora inpoche parole sono una presa x il cu..o sono solo specchietti x le allodole ti promettono una cosa e poi tene ritrovi un'altra
ciao

1500…2500 €…….. pensavo costassero meno !!!
Vedi di rileggerti bene il sito postato…sopra ...... perché..... è come se volessi leggere, solo ciò che ti fa comodo,.... guarda che l’ignoranza fa male.

Per me la vicenda è conclusa qui e non intendo replicare inutilmente.
Ci mettiamo vicendevolmente negli utenti indesiderati…..augurandoti buoni ascolti in cuffia, evitando possibilmente distorsioni e riscaldamento.

Brolente
15-06-2009, 18:14
come al solito in una discussione generale...in questo caso di cuffie...i superimpallati che spendono 1000 e più euro per cuffie o accessori...pensano di essere più furbi e saccenti...

Invece come al solito noi italiani dimostriamo di essere dei babbazzi...e questo perchè nei forum esteri...vedi head-fi...c'è il piacere di parlare con umilta di qualsiasi componente e con grande disponibilità...comprendendo che spendere soldi non è una dote...

Spendere soldi è solo una possibilità. Il forum invece è creato per la condivisione di informazioni e soprattutto per rispondere a richieste.

Quindi essendo qui in Hardware Upgrade forum dedicato all'informatica...non facciamo i fighi nel campo ad esempio cuffie che non frega a nessuno, e allontana il thread dall'utilità che deve avere ovvero: "dare un consiglio agli utenti prettamente informatici del forum su quali cuffie comprare"

scusate lo sfogo...ma troppo spesso le discussioni prendono sta piega senza senso...stessa storia negli ampli, nei proiettori, nelle casse ecc...

Globerar
15-06-2009, 19:06
Già mi era sembrato di capire che poco intendi di quello che scrivo, avendo ripetuto per ben due volte, come ridurre la sensibilità dei trimmer dell’ampli, in funzione di due cuffie aventi impedenze differente, rendendo l’escursione volume fluida.

Ora mi fai dire cose che non ho detto ma che sono scritte nel sito da me linkato e riportato sopra.

Quando parlo di classe superiore negli ampli senza nessun riferimento alla qualità audio, rendimento, prezzo, significa che tu ignori una valutazione globale dela bontà del prodotto.
Ricordati che dobbiamo fare i conti con ampli x cuffia del valore di 100/150 €.




In parte ho già risposto sopra.
Aggiungo , non ho cambiato discorso, la valutazione va fatta sempre su 100/150 €, gli ottimi prodotti Amaudio hanno costi impossibili per me, e non è contemplato un ampli x cuffia che sicuramente avrebbe costi proibitivi, sempre per il sottoscritto, vedi anche Rudistor, Zana Deux e altri valvolari.

Nel mio piccolo posso dirti che confrontando un Dac, che ho, con uscita cuffie in classe A http://www.beresford.me/UK/Stereo_Audio_Digital_to_Analogue_Converter_.html che costa quanto il Docet ,è inferiore qualitativamente a quest’ultimo, neanche mi dilungo ad elencarne le differenze, non riusciresti a coglierle.

Per quanto riguarda la carta vetrata , vedi se riesci ad usarla per un uso impellente, che tutti noi umani siamo costretti ad espletare giornalmente.




1500…2500 €…….. pensavo costassero meno !!!
Vedi di rileggerti bene il sito postato…sopra ...... perché..... è come se volessi leggere, solo ciò che ti fa comodo,.... guarda che l’ignoranza fa male.

Per me la vicenda è conclusa qui e non intendo replicare inutilmente.
Ci mettiamo vicendevolmente negli utenti indesiderati…..augurandoti buoni ascolti in cuffia, evitando possibilmente distorsioni e riscaldamento.

sei ottuso come un mulo(ignorante come una talpa)...con te è perfettamente inutile dialogare...la carta vetrataè meglio che la usi tu... se ti da un po' di fastidio metti un po della tua bene amata coca cola

untiponline
15-06-2009, 19:08
Ben detto Brolente...
Classe A...B...A/B...sono tutte denominazioni create PER il commercio e per mettere ancora una volta il popolo in discussione e scrivere...scrivere...leggere...leggere....intanto LORO ti vendono i prodotti non per averli ascoltati...ma LETTI !:D
E' ovvio che c'è differenza tra le cosiddette classi ma non per forza bisogna creare delle associazioni in quanto tutto ha sempre l'unico obiettivo: il dispositivo sonoro di amplificazione è sempre quello che reagisce in modo piu' costante ed efficace possibile alle variazioni di frequenza con la massima resa possibile senza creare artefazioni o spurie durante il processo di amplificazione...ma poi ci si dimentica che bisogna collegarlo a dei diffusori e non strumenti di rilevazione ! :rolleyes:
In questo settore esiste solo l'alta fedeltà...ed il suono che piu' soggettivamente ti emoziona perchè a questo serve la musica con i giusti prodotti (relativi ai tuoi gusti) per ascoltarla.
Esiste poi un compromesso a tutto ed il grande Henry Ford disse:"Si può parlare di progresso solo e quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per TUTTI".
Sacrificare una stanza per un amplificatore...spendere 5000 euro per ascoltare della fantomatica musica non è progresso quando si riesce a "godere" con molto meno.;)
Un audiofilo alla ricerca della perfezione è come un ubriaco che cerca la strada di casa: sà che esiste ma non riesce mai a trovarla ! AH AH AH !!!

Runaway86
15-06-2009, 20:24
concordo pienamente con brolente...al posto d riempire i post mandandovi a cag....a vicenda rispondete a qlk domanda...come la mia x esempio!!! ihihih skerzo cmq v allont davvero dall'utilità del 3d...

ps...ho asc le akg k 514...sono rimasto deluso...grrr

madforthenet
15-06-2009, 20:51
Ragazzi scusate so che la cosa non toccherebbe a me e a nessun altro tranne ai Mod , ma in quanto tra i più anziani , nel senso di età, inviterei tutti alla calma ed a non fare inutili polemiche.
Ci sono oggetti nel nostro caso cuffie ,che costano 20€ ed altri che costano 2000€ ed è inutile dire ci sono differenze tra i 2 e che in genere quello che costa di più è anche meglio. Quello che non sempre è vero è che 2 cuffie di prezzo non troppo diverso sono effettivamente diverse altra cosa vera è che non tutti riescono ad apprezzare le differenze.
Poi è vero che ci sono differenze assolute tra 2 oggetti, ma che spesso molte di queste differenze sono apprezzaabili solo strumentalmente e non dall'orecchio, ciò però non significa che un apparecchio non sia comunque migliore dell'altro.
Infine si possono controbattere argomenti tecnici proposti da qualcuno con analoghi argomenti e non mettendo in dubbio le conoscenze dei singoli.
Io per esperienza ascolto sempre a 50 anni chi dice una cosa che non so poi casomai mi documento, perchè comunque tutti abbiamo da imparare da tutti.
E qui concludo questo post sperando nella riconciliazione.
Ciao
Guido

madforthenet
15-06-2009, 20:56
Dopo il post precedente torno sul pezzo dicendo che aspetto altri lumi sul Project Head da arcigius quando avrà modo di intervenire.
Penso che la non eccessiva qualità con cui ascolto dalla scheda audio è perchè uso ,con quella PCI la M-Audio 1010LT, una uscita line-out non essendoci una vera e propria uscita cuffia dedicata.
Per assudro è quasi meglio l'ascolto con la scheda audio integrata dove posso utilizzare una uscita diversa.
Ciao
Guido

Ricky65
16-06-2009, 00:13
ben detto tu si che ne capisci...Maiko è un po ignorante in materia si deve fare una cultura...povero maiko...(per risparmiare sulla bolletta dell' enel dice che la classe a/b è migliore della pura classe A).

Beh dipende da quali parametri guardi.
Lascia stare i modelli teorici e considera anche i concetti pratici. Riuscire a tener polarizzato correttamente un classe A non è facile.
Direi che un ottimo classe A fatto coi controfiocchi suona meglio di un a/b o un b, ma è probabile che un discreto classe A possa prenderle da un buon a/b e comunque non giustificare dissipazioni di energia così elevate ( non scordare che parlando di ampli ideale un classe A a riposo consuma il 50% della potenza massima mentre un B a riposo consuma 0, nella pratica c'è sempre un extra da aggiungere ) .

Il fatto che un ampli cuffia dichiaratamente in classe A suoni peggio ( perlomeno a suo personale giudizio ) di uno della cui classe non sappiamo nulla ( supponiamo che sia a/b ) non implica che una classe sia peggio dell'altra.

Fra l'altro la classe A si presta alla realizzazione di ampli cuffie ( soprattutto se alimentati dalla rete elettrica ) date le ridotte potenze in gioco.

Un conto è fare un 50W su 8 ohm e un conto farne uno da un paio di W.
Piuttosto ciò che conta è la realizzazione dell'accoppiamento all'impedenza del carico, che nel caso delle cuffie è molto più variabile rispetto a quello dei diffusori.
Non è la stessa cosa pilotare 32 o 150 o 300 ohm

Ricky65
16-06-2009, 00:26
io mi riferivo nn a l'ampli da cuffia ma alle tue obbiezioni sulla pura classe A...nn cambiare discorso...se conoscevi l'AMAUDIO nn avresti parlato cosi...maiko hai scoperto la carta vetrata(con quel sito)...nn ti fare infinocchiare da quei siti e leggi molto prima di parlare...e sopratutto nn dire più a nessuno quelle strafalcionerie che hai detto(ti prometto che resta tra noi):D ciao e occhio alle orecchie

Ma che centra l'AM audio ?
Ho guardato il sito, fa dei bei prodotti ma centrano come un cavolo a merenda con valutazioni con apparecchi come il Project Head Box o il Docet.
AM audio non fa ampli cuffia e se decidesse di farli probabilmente somiglierebbero poco all'integrato ( che non è in classe A ) o ai finali.

Forse mi è sfuggito qualcosa ma non capisco da dove esce la carta vetrata :D

E comunque quel sito non è bibbia. Non è certo un trattato di elettronica, è un po' spannometrico, ma almeno spiega che differenza passa tra un classe A e un classe B o D.
Se poi uno vuole approfondire Zio Gugol saprà indicare di meglio.

Globerar
16-06-2009, 12:22
Ma che centra l'AM audio ?
Ho guardato il sito, fa dei bei prodotti ma centrano come un cavolo a merenda con valutazioni con apparecchi come il Project Head Box o il Docet.
AM audio non fa ampli cuffia e se decidesse di farli probabilmente somiglierebbero poco all'integrato ( che non è in classe A ) o ai finali.

Forse mi è sfuggito qualcosa ma non capisco da dove esce la carta vetrata :D

E comunque quel sito non è bibbia. Non è certo un trattato di elettronica, è un po' spannometrico, ma almeno spiega che differenza passa tra un classe A e un classe B o D.
Se poi uno vuole approfondire Zio Gugol saprà indicare di meglio.

Era un discorso in generale,una parentesi che non aveva niente a ke fare con gli ampli-cuffia, se leggi attentamente i post,ma sulle classi(su amaudio...)
Niente era rimasto deluso quando ha saputo che il suo ampli-cuffie era in classe A(forse non pura)..avrebbe prefererito un buon classe A/B come ce ne sono tanti,,,siccome il suo baget non era certo dei migliori(quasi 250€ x l'ampli a questo aggiungi spese di cuffie (2) cavi, enel e quant'altro) ho cercato rincuorarlo con una offerta 3x2(un tipo di carta ke dura tanto)
,visto ke aveva un problemino... ho cercato di risorvelo(prendiamola a ridere che è meglio)
p.s. infatti..mi ha propinato quel sito come oro colato(come se avessi scoperto un tesoro) bah!

Globerar
16-06-2009, 12:26
Beh dipende da quali parametri guardi.
Lascia stare i modelli teorici e considera anche i concetti pratici. Riuscire a tener polarizzato correttamente un classe A non è facile.
Direi che un ottimo classe A fatto coi controfiocchi suona meglio di un a/b o un b, ma è probabile che un discreto classe A possa prenderle da un buon a/b e comunque non giustificare dissipazioni di energia così elevate ( non scordare che parlando di ampli ideale un classe A a riposo consuma il 50% della potenza massima mentre un B a riposo consuma 0, nella pratica c'è sempre un extra da aggiungere ) .

Il fatto che un ampli cuffia dichiaratamente in classe A suoni peggio ( perlomeno a suo personale giudizio ) di uno della cui classe non sappiamo nulla ( supponiamo che sia a/b ) non implica che una classe sia peggio dell'altra.

Fra l'altro la classe A si presta alla realizzazione di ampli cuffie ( soprattutto se alimentati dalla rete elettrica ) date le ridotte potenze in gioco.

Un conto è fare un 50W su 8 ohm e un conto farne uno da un paio di W.
Piuttosto ciò che conta è la realizzazione dell'accoppiamento all'impedenza del carico, che nel caso delle cuffie è molto più variabile rispetto a quello dei diffusori.
Non è la stessa cosa pilotare 32 o 150 o 300 ohm
si ma a farglielo capire..ci pensi tu..

m@iko
16-06-2009, 13:11
Beh dipende da quali parametri guardi.
Lascia stare i modelli teorici e considera anche i concetti pratici. Riuscire a tener polarizzato correttamente un classe A non è facile.
Direi che un ottimo classe A fatto coi controfiocchi suona meglio di un a/b o un b, ma è probabile che un discreto classe A possa prenderle da un buon a/b e comunque non giustificare dissipazioni di energia così elevate ( non scordare che parlando di ampli ideale un classe A a riposo consuma il 50% della potenza massima mentre un B a riposo consuma 0, nella pratica c'è sempre un extra da aggiungere ) .

Il fatto che un ampli cuffia dichiaratamente in classe A suoni peggio ( perlomeno a suo personale giudizio ) di uno della cui classe non sappiamo nulla ( supponiamo che sia a/b ) non implica che una classe sia peggio dell'altra.

Fra l'altro la classe A si presta alla realizzazione di ampli cuffie ( soprattutto se alimentati dalla rete elettrica ) date le ridotte potenze in gioco.

Un conto è fare un 50W su 8 ohm e un conto farne uno da un paio di W.
Piuttosto ciò che conta è la realizzazione dell'accoppiamento all'impedenza del carico, che nel caso delle cuffie è molto più variabile rispetto a quello dei diffusori.
Non è la stessa cosa pilotare 32 o 150 o 300 ohm

Ma che centra l'AM audio ?
Ho guardato il sito, fa dei bei prodotti ma centrano come un cavolo a merenda con valutazioni con apparecchi come il Project Head Box o il Docet.
AM audio non fa ampli cuffia e se decidesse di farli probabilmente somiglierebbero poco all'integrato ( che non è in classe A ) o ai finali.

Forse mi è sfuggito qualcosa ma non capisco da dove esce la carta vetrata :D

E comunque quel sito non è bibbia. Non è certo un trattato di elettronica, è un po' spannometrico, ma almeno spiega che differenza passa tra un classe A e un classe B o D.
Se poi uno vuole approfondire Zio Gugol saprà indicare di meglio.

Ricky65.....ottimi interventi, ...equilibrati,...piacevoli,...scritti con semplicità, malgrado il tema sia ostico , ricominciamo a respirare saggezza e obiettività. :ave:

Runaway86
16-06-2009, 13:33
ma qualcuno ke ha provato le hd 218 no??? spero in qlk consiglio visto il limitato budget...thxxx

Ricky65
16-06-2009, 15:11
si ma a farglielo capire..ci pensi tu..

Cosa deve capire?
Ha una cuffia che lo soddisfa ed un ampli che la pilota bene. Che altro gli serve?

Brolente
16-06-2009, 15:20
ragazzi per chi interessasse ho messo in vendita le mie AKG K240S nuove complete di tutto con scontrino ad un ottimo prezzo a causa regalo che mi è stato fatto...DT770 :D (mamma mia mi sono innamorato di ste cuffie, qualità e confort mille!)

Globerar
16-06-2009, 15:36
Cosa deve capire?
Ha una cuffia che lo soddisfa ed un ampli che la pilota bene. Che altro gli serve?

quello che hai detto tu(che si è ritrovato un ampli in classeA senza saperlo se poi lo gradiva in a/B nn sono fatti miei)
ciao

archigius
16-06-2009, 17:53
Dopo il post precedente torno sul pezzo dicendo che aspetto altri lumi sul Project Head da arcigius quando avrà modo di intervenire.


Ciao cosa ti interessa sapere di preciso del Project?

Ricky65
18-06-2009, 11:07
ragazzi per chi interessasse ho messo in vendita le mie AKG K240S nuove complete di tutto con scontrino ad un ottimo prezzo a causa regalo che mi è stato fatto...DT770 :D (mamma mia mi sono innamorato di ste cuffie, qualità e confort mille!)

E il cucciolo poi come fa ad ascoltare "Boby Solo" ? :D :D :D :D Se gli vendi le 240 ?

madforthenet
18-06-2009, 17:05
Ciao cosa ti interessa sapere di preciso del Project?
Ciao semplicemente come va con le 240MKII , senti il bisogno di correggere coi controlli di tono o no ?
Opinioni sul docet le ha date ma@iko
Ciao
Guido

ombranera
18-06-2009, 23:44
Alla fine ho acquistato le Denon AH-D5000 dall'America.
Al cambio ho speso 300 € secchi! me le farò spedire tra un mesetto, ho qualcos'altro da acquistare ancora, poi farò un pacco unico.
Sono molto contento, soprattutto entusiasta di sentire come suonano.

Vorrei un'ultima delucidazione che purtroppo non riesco a capire.
Ma un amplificatore da casa dovrebbe riuscire a pilotare tutte le cuffie?
almeno fino a 300 ohm? o è un miraggio?
Cioè, magari uno ha un impianto da 3000 euro e poi si vede costretto a comprare un amplificatore dedicato per la cuffia da 300 euro.
Ma davvero i costruttori non mandano un segnale già amplificato dall'uscita cuffie dell'amplificatore?:confused:

archigius
18-06-2009, 23:59
Ciao semplicemente come va con le 240MKII , senti il bisogno di correggere coi controlli di tono o no ?
Opinioni sul docet le ha date ma@iko
Ciao
Guido

Va bene, decisamente bene. Personalmente non sento il bisogno di modificare la risposta delle K240 con quell'ampli.
Anzi, probabilmente il Project va meglio con le AKG che con le Denon, ma su questo mi potrò pronunciare, in maniera più definitiva, appena mi arrivano i cavi RCA più decenti che ho preso.

archigius
19-06-2009, 00:03
Alla fine ho acquistato le Denon AH-D5000 dall'America.
Al cambio ho speso 300 € secchi! me le farò spedire tra un mesetto, ho qualcos'altro da acquistare ancora, poi farò un pacco unico.
Sono molto contento, soprattutto entusiasta di sentire come suonano.

Vorrei un'ultima delucidazione che purtroppo non riesco a capire.
Ma un amplificatore da casa dovrebbe riuscire a pilotare tutte le cuffie?
almeno fino a 300 ohm? o è un miraggio?
Cioè, magari uno ha un impianto da 3000 euro e poi si vede costretto a comprare un amplificatore dedicato per la cuffia da 300 euro.
Ma davvero i costruttori non mandano un segnale già amplificato dall'uscita cuffie dell'amplificatore?:confused:

Spesso i cd player hanno delle uscite cuffia decenti, tipo quelli di Marantz o Denon. Già con quelle puoi avere un risultato discreto: il mio cd player se la cava abbastanza bene. Naturalmente più è raffinato l'ampli con cui le piloti, più puoi avere soddisfazioni da cuffie di alto livello come le D5000.
Ad esempio, il risultato migliore l'ho sentito dalle Denon con un costosissimo Benchmark DAC, il suono era pressochè perfetto.
Col mio impiantino, ottengo risultati di medio-buon livello, mentre il peggio (sempre relativamente, s'intende, il peggio di cui parlo suonerebbe fantastico per molti) lo sento se attacco le Denon ai lettori mp3.
Il problema delle Denon è la bassa impedenza, quindi ci vuole un ampli con un guadagno non troppo alto, altrimenti si rischia di "pomparle" troppo.

ombranera
19-06-2009, 00:26
Spesso i cd player hanno delle uscite cuffia decenti, tipo quelli di Marantz o Denon. Già con quelle puoi avere un risultato discreto: il mio cd player se la cava abbastanza bene. Naturalmente più è raffinato l'ampli con cui le piloti, più puoi avere soddisfazioni da cuffie di alto livello come le D5000.
Ad esempio, il risultato migliore l'ho sentito dalle Denon con un costosissimo Benchmark DAC, il suono era pressochè perfetto.
Col mio impiantino, ottengo risultati di medio-buon livello, mentre il peggio (sempre relativamente, s'intende, il peggio di cui parlo suonerebbe fantastico per molti) lo sento se attacco le Denon ai lettori mp3.
Il problema delle Denon è la bassa impedenza, quindi ci vuole un ampli con un guadagno non troppo alto, altrimenti si rischia di "pomparle" troppo.

Capisco, ma intendi cdplayer puri o quelli che hanno l'ampli incorporato, tipo i mini della Denon?
inoltre (non voglio fare pubblicità ma è l'unico link che ho trovato al momento) questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=190314832471 http://i.ebayimg.com/23/!BSfiIK!CGk~$(KGrHgoH-D8EjlLlzKDlBKDc+jfRYw~~_1.JPG
sarebbe inutile collegato all'uscita cuffie di un amplificatore da casa? va bene solo per PC e lettori portatili? Grazie.:)

Brolente
19-06-2009, 08:08
Ragazzi avrei bisogno di un vostro consiglio...

Ho comprato le DT770 con le quali mi trovo davvero benissimo...mi piace molto come suonano e sono davvero comodissime...tra queste e le k240 c'è un abisso a livello di comodità e a mio avviso c'è un bel gap anche a livello di qualità sonora/spazialità/dinamica.


Il punto è che attulamente le cuffie le collego all'ampli per cuffie H400 della Behringer...sapete quello economicissimo da 35€...

Allora mi e vi chiedo? potrebbe essere che prendendo un ampli come il Project Box sentirei un miglioramento qualitativo rispetto al Behringer?


Inoltre il project Box riesce a pilotare cuffie da 250 ohm come le Beyer?
Grazie a tutti...

archigius
19-06-2009, 12:16
Capisco, ma intendi cdplayer puri o quelli che hanno l'ampli incorporato, tipo i mini della Denon?
inoltre (non voglio fare pubblicità ma è l'unico link che ho trovato al momento) questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=190314832471 http://i.ebayimg.com/23/!BSfiIK!CGk~$(KGrHgoH-D8EjlLlzKDlBKDc+jfRYw~~_1.JPG
sarebbe inutile collegato all'uscita cuffie di un amplificatore da casa? va bene solo per PC e lettori portatili? Grazie.:)

Intendo un cd player classico, come quello delle foto che ho postato qualche pagina addietro. Alcuni hanno anche delle uscite cuffia decenti.

L'ampli che hai linkato invece non credo sia adatto, quello va bene o per i lettori portatili o per il PC tramite l'USB.
Se l'attacchi ad un cd player ci vuole un amplino con l'ingresso RCA.

Io direi comunque di provare prima a far suonare le Denon con quello che hai in casa, poi se non sei soddisfatto compri qualcosa di più performante.

Acvtre
19-06-2009, 12:21
Intendo un cd player classico, come quello delle foto che ho postato qualche pagina addietro. Alcuni hanno anche delle uscite cuffia decenti.

L'ampli che hai linkato invece non credo sia adatto, quello va bene o per i lettori portatili o per il PC tramite l'USB.
Se l'attacchi ad un cd player ci vuole un amplino con l'ingresso RCA.

Io direi comunque di provare prima a far suonare le Denon con quello che hai in casa, poi se non sei soddisfatto compri qualcosa di più performante.

Non è indispensabile l'RCA, basta avere uno di quei convertitori da RCA a jack.

Runaway86
19-06-2009, 13:50
bello sto forum...si rispondono solo in due tre...grazie!!!

archigius
19-06-2009, 13:51
Non è indispensabile l'RCA, basta avere uno di quei convertitori da RCA a jack.

E' vero, me li ero dimenticati, io stesso ne ho uno ottimo della G&BL. ;)

Ricky65
19-06-2009, 14:04
Vorrei un'ultima delucidazione che purtroppo non riesco a capire.
Ma un amplificatore da casa dovrebbe riuscire a pilotare tutte le cuffie?
almeno fino a 300 ohm? o è un miraggio?

La cosa non è deterministica.
Ci sono tanti di quegli ampli da casa fatti con tecnologie e potenze diverse che rispondere sì sarebbe errato.

Cioè, magari uno ha un impianto da 3000 euro e poi si vede costretto a comprare un amplificatore dedicato per la cuffia da 300 euro.
Ma davvero i costruttori non mandano un segnale già amplificato dall'uscita cuffie dell'amplificatore?:confused:

Beh fare un ampli cuffia ed un ampli ottimizzato per i diffusori non è esattamente identico.
Considera che comunque nel caso dei classici ampli in classe AB o B da 3-400 euro che si trovano in impianti audio "umani" di solito l'uscita cuffie è ricavata tramite un partitore dallo stadio finale, tagliando i diffusori tramite dei relè.
Quindi non c'è uno stadio di amplificazione dedicato alle cuffie ma si usano gli stessi stadi per entrambe le uscite.

Alcuni ampli più costosi ( ad esempio lo Yamaha A2000 ) hanno uno stadio di amplificazione dedicato alle cuffie collegato allo stadio di preamplificazione dell'integrato.

Analogamente anche nel caso di molti ampli economici o sistemi compatti (che in genere hanno uno stadio di potenza in classe D) l'uscita cuffie ha un suo stadio di amplificazione. Però in questi casi l'ampli cuffie di solito è realizzato ad operazionali e pensato per cuffie da battaglia ( cuffiette per lettori portatili, cuffie ad uso TV da 32 ohm, ecc... )

Ricky65
19-06-2009, 14:06
bello sto forum...si rispondono solo in due tre...grazie!!!

Rispondi pure tu :D
Se non ti hanno risposto probabilmente nessuno ha mai provato le HD 218

Runaway86
19-06-2009, 14:28
veram avevo kiesto consiglio in generale...indifferenza generale...mah

m@iko
19-06-2009, 14:58
veram avevo kiesto consiglio in generale...indifferenza generale...mah


Vedi se può esserti utile una panoramica sulle Sennheiser HD 218/228/238

http://it.audiofanzine.com/2009/02/09/nuova-generazione-di-cuffie-sennheiser-hd-218-hd-228-black-hd-228-white-e-hd-238/

è probabile che tu l'abbia già letta.

Se nessuno risponde sullo specifico.... Sennh. HD 218, è probabile che nessuno che legge le abbia o chi le ha..... non ha ancora letto ;)

bystronic
19-06-2009, 17:48
veram avevo kiesto consiglio in generale...indifferenza generale...mah

capisco che vedere rispondere ad altri anziche a noi scocci un poco.. ma considera che le persone che frequentano questo thread e che sono sufficentemente ferrate non sono moltissime, e data la relativa recente uscita di questo modello è difficile vi sia una diffusione larghissima di persone che le abbiano già acquistate persino io che ne ho una discreta collezione questo modello mi manca e piuttosto di ipotizzare sulle caratteristiche audio fonrnedole per vere, preferisco tacere per non fuorviare nessuno (chi mi conosce sà che parlo di modelli che ho ascoltato) il più delle volte.

tieni altresì presente che spesso passa anche più di 1 settimana prima di ricevere risposta... non sempre ci si puo collegare per rispodere (o per impegni o per impossibilità) inoltre chi risponde lo fà per passione e perchè capisce la necessità altrui ma NON è un obligo ok...;)

è capitato spesso anche a me di dover riproporre la domanda più di una volta su altri argomenti prima che qualcuno potesse rispondermi...capita a tutti devi accettarlo purtroppo. :( :D

Globerar
19-06-2009, 19:04
come al solito in una discussione generale...in questo caso di cuffie...i superimpallati che spendono 1000 e più euro per cuffie o accessori...pensano di essere più furbi e saccenti...

Invece come al solito noi italiani dimostriamo di essere dei babbazzi...e questo perchè nei forum esteri...vedi head-fi...c'è il piacere di parlare con umilta di qualsiasi componente e con grande disponibilità...comprendendo che spendere soldi non è una dote...

Spendere soldi è solo una possibilità. Il forum invece è creato per la condivisione di informazioni e soprattutto per rispondere a richieste.

Quindi essendo qui in Hardware Upgrade forum dedicato all'informatica...non facciamo i fighi nel campo ad esempio cuffie che non frega a nessuno, e allontana il thread dall'utilità che deve avere ovvero: "dare un consiglio agli utenti prettamente informatici del forum su quali cuffie comprare"

scusate lo sfogo...ma troppo spesso le discussioni prendono sta piega senza senso...stessa storia negli ampli, nei proiettori, nelle casse ecc...

scusa..se c'è qualcuno "impallato" quello sei tu xche' se leggi attentamente quello che io ho detto e che 1000€..si potevano spendere per un amplificatore da casa in classe A anche di 40 -50W..nn come te che solo per una cuffia, anche se buona, spendi quasi 300€..e poi scommetto nn hai neache un buon ampli per casa, nn da cuffia( forse fai un po' di confusione)...
scusa lo sfogo ,ma prima di parlare a vanvera, e difendere ( o leccare)qualcuno per partito preso, rifletti un po'...
per la tua cuffia ti rispondo io(ammuccamu)(oggi sono buono) se leggi le caratterstiche tecniche di head box 60mw300 ohm.. la tua una potenza quasi 100mw (250ohm),al massimo volume, tieni conto è come se se fossi in una stanza di media grandezza,ad ascoltare un impianto (da casa) a 100W( ti esce il sangue dalle orecchie):D tra l'altro la tua cuffia mi pare abbia un carico massimo ammissibile di 100mw quindi sei al limite.

Globerar
19-06-2009, 19:10
Ragazzi avrei bisogno di un vostro consiglio...

Ho comprato le DT770 con le quali mi trovo davvero benissimo...mi piace molto come suonano e sono davvero comodissime...tra queste e le k240 c'è un abisso a livello di comodità e a mio avviso c'è un bel gap anche a livello di qualità sonora/spazialità/dinamica.


Il punto è che attulamente le cuffie le collego all'ampli per cuffie H400 della Behringer...sapete quello economicissimo da 35€...

Allora mi e vi chiedo? potrebbe essere che prendendo un ampli come il Project Box sentirei un miglioramento qualitativo rispetto al Behringer?


Inoltre il project Box riesce a pilotare cuffie da 250 ohm come le Beyer?
Grazie a tutti...
scusa..se c'è qualcuno "impallato" quello sei tu xche' se leggi attentamente quello che io ho detto e che 1000€..si potevano spendere per un amplificatore da casa in classe A anche di 40 -50W..nn come te che solo per una cuffia, anche se buona, spendi quasi 300€..e poi scommetto nn hai neache un buon ampli per casa, nn da cuffia( forse fai un po' di confusione)...
scusa lo sfogo ,ma prima di parlare a vanvera, e difendere ( o leccare)qualcuno per partito preso, rifletti un po'...
per la tua cuffia ti rispondo io(ammuccamu)(oggi sono buono) se leggi le caratterstiche tecniche di head box 60mw300 ohm.. la tua una potenza quasi 100mw (250ohm),al massimo volume, tieni conto è come se se fossi in una stanza di media grandezza,ad ascoltare un impianto (da casa) a 100W( ti esce il sangue dalle orecchie) tra l'altro la tua cuffia mi pare abbia un carico massimo ammissibile di 100mw quindi sei al limite.insomma li puoi pilotare

Brolente
19-06-2009, 19:23
scusa..se c'è qualcuno "impallato" quello sei tu xche' se leggi attentamente quello che io ho detto e che 1000€..si potevano spendere per un amplificatore da casa in classe A anche di 40 -50W..nn come te che solo per una cuffia, anche se buona, spendi quasi 300€..e poi scommetto nn hai neache un buon ampli per casa, nn da cuffia( forse fai un po' di confusione)...
scusa lo sfogo ,ma prima di parlare a vanvera, e difendere ( o leccare)qualcuno per partito preso, rifletti un po'...
per la tua cuffia ti rispondo io(ammuccamu)(oggi sono buono) se leggi le caratterstiche tecniche di head box 60mw300 ohm.. la tua una potenza quasi 100mw (250ohm),al massimo volume, tieni conto è come se se fossi in una stanza di media grandezza,ad ascoltare un impianto (da casa) a 100W( ti esce il sangue dalle orecchie) tra l'altro la tua cuffia mi pare abbia un carico massimo ammissibile di 100mw quindi sei al limite.insomma li puoi pilotare

grazie della risposta, comunque la cuffia l'ho pagata 149€ ed in più mi è stata regalata.

Runaway86
19-06-2009, 19:49
lo so beniss...faccio parte d altri forum ma sinceram nn m era mai succ d essere compl ingnorato...capito??? io pretendo nulla...anzi vi ringrazio...ma m asp un minimo d consid visto ke qnd c sn pers nuove le s accoglie in maniera diff...(ps non è ne una polemica o cose del genere!!!) sicuram x vari motivi (profess e non) la risp è arriv cn il tempo...ma è cmq arriv quindi grazie...

madforthenet
19-06-2009, 21:34
Va bene, decisamente bene. Personalmente non sento il bisogno di modificare la risposta delle K240 con quell'ampli.
Anzi, probabilmente il Project va meglio con le AKG che con le Denon, ma su questo mi potrò pronunciare, in maniera più definitiva, appena mi arrivano i cavi RCA più decenti che ho preso.
Mi sono quasi convinto all'acquisto col quale spero di migliorare la qualità del suono quando attaco la cuffia al PC perchè mi sa che un dei problemi coe ho già detto è che la M-AUDIO non dispone di una uscita dedicata pe la cuffia , ma solo line ed ilivellotanto per dire a me pare basso.
Ecco una buona idea è quell irecuperaele cartteristiche tecniche dettagliate della scheda audio.
Moh ci provo
Ciao
Guido

P.S.
Mi spiace vedere ancora polemiche , facciamo in modo di rientrare nei ranghi ne trarremo tutti beneficio

Ricky65
19-06-2009, 22:07
la M-AUDIO non dispone di una uscita dedicata pe la cuffia , ma solo line ed ilivellotanto per dire a me pare basso.


Beh un livello line è sicuramente bassino anche per una cuffia con poche pretese.
Un uscita line non è pensata per pilotare una cuffia ma un amplificatore.

Ricky65
19-06-2009, 22:18
l sicuram x vari motivi (profess e non) la risp è arriv cn il tempo...ma è cmq arriv quindi grazie...

Beh come ti han già risposto probabilmente nessuno dei frequentatori abituali ha mai provato le HD218 ( che fra l'alttro è pure piuttosto recente ).

Inoltre ci sono state un po' di discussioni accese ultimamente e probabilmente i tuoi post si sono un po' persi.

Comunque che cuffie sono quelle Sony che non ti piacciono ? Le devi portare in giro ( attaccate a un lettore MP3 ) o le usi a casa ?

Perchè le cerchi chiuse ? Comunque penso che per la tua esigenza ( se non ho capito male ascolti disco e rap ) servano cuffie pensate ad uso DJ ( con una buona evidenza della gamma bassa )

madforthenet
19-06-2009, 22:23
Beh un livello line è sicuramente bassino anche per una cuffia con poche pretese.
Un uscita line non è pensata per pilotare una cuffia ma un amplificatore.

Puntuale come sempre !!!
POtenza ok per le 240MKII anzi forse troppa, ma ho un dubbio e chiamo in causa archigius e ma@iko : il project head lo vendono già fornito di alim ext a 16VAC ? Nei dettagli sul sito non è mica specificato.
Che mi potete dire ?
Ciao
Guido

ombranera
20-06-2009, 00:23
grazie a tutti per le risposte:)

madforthenet
20-06-2009, 06:26
grazie a tutti per le risposte:)

Tenere presente il sopracitato ampli per cuffie nel caso servisse.
Ciao
Guido

Obagol12
20-06-2009, 07:27
Per prendere una buona cuffia cosa consigliate?
Centra avere una buona scheda audio oppure no?

Xfree
20-06-2009, 07:56
Per prendere una buona cuffia cosa consigliate?
Centra avere una buona scheda audio oppure no?

Ma leggere la prima pagina pare male?
Senza saper budget, preferenza per tipo di cuffia, musica ascoltata e varie ed eventuali, mi pare un pò difficile consigliare.

m@iko
20-06-2009, 10:59
Puntuale come sempre !!!
POtenza ok per le 240MKII anzi forse troppa, ma ho un dubbio e chiamo in causa archigius e ma@iko : il project head lo vendono già fornito di alim ext a 16VAC ? Nei dettagli sul sito non è mica specificato.
Che mi potete dire ?
Ciao
Guido

Posso risponderti in merido al mio ampli. il Docet
Ho la versione con alimentatore (fornito in dotazione) Switching da 12V DC 3amp che ha un minor ingombro e peso a parità di potenza, con un miglior rendimento,... e si scalda di meno (in effetti è tiepido al tatto e non bollente) rispetto all'alimentatore tradizionale , tecnicamente non so andare oltre.

In effetti il Docet ha altre tre versioni di alimentatore da 0.6-1,5-2,0 amp. ho preferito la versione 3Amp Switching, che purtroppo ha un costo superiore.

windsofchange
20-06-2009, 10:59
lo so beniss...faccio parte d altri forum ma sinceram nn m era mai succ d essere compl ingnorato...capito??? io pretendo nulla...anzi vi ringrazio...ma m asp un minimo d consid visto ke qnd c sn pers nuove le s accoglie in maniera diff...(ps non è ne una polemica o cose del genere!!!) sicuram x vari motivi (profess e non) la risp è arriv cn il tempo...ma è cmq arriv quindi grazie...

Mi sa che il primo problema è stato anche quello della comprensione, ammetto di aver letto solo la prima riga dei tuoi post e aver desistito poi perché incomprensibili. :stordita:
Con tutto il rispetto ma io non capisco il 70% delle parole :muro:

Runaway86
20-06-2009, 12:02
esagerato...comunque cerco una cuffia sui 30/40€ per utilizzarla la notte per ascoltare musica o giocare con la xbox...solitamente l'audio lo prendo da un amplif yamaha rx-v457 o direttam dal jack del pc...per un uso casalingo non vorrei superare questa cifra...nle uso raramente ma le mie sony mdr 201 fanno proprio cagare!!! grz mille

Globerar
20-06-2009, 12:18
grazie della risposta, comunque la cuffia l'ho pagata 149€ ed in più mi è stata regalata.
e di cosa..nn vorrei essere polemico, ma se ti leggi quello che hai scritto in precedenza, prima dici che te l'hanno regalata poi che l'hai comprata..come al solito nn si capisce bene...comunque sia per uno che nn vuole essere preso per impallato 149€ nn sono mica bruscolini..
buon ascolto

Brolente
20-06-2009, 12:41
e di cosa..nn vorrei essere polemico, ma se ti leggi quello che hai scritto in precedenza, prima dici che te l'hanno regalata poi che l'hai comprata..come al solito nn si capisce bene...comunque sia per uno che nn vuole essere preso per impallato 149€ nn sono mica bruscolini..
buon ascolto

hehehehe io intendevo che nei forum bisogna ascoltarsi ed aiutare...poi ognuno è libero di spendere quello che vuole...ma il punto è che una discussione non deve diventare la discussione tra 2 o 3 utenti ;)

le cuffie me le hanno regalate sotto mio consiglio...;)

bystronic
20-06-2009, 13:48
esagerato...comunque cerco una cuffia sui 30/40€ per utilizzarla la notte per ascoltare musica o giocare con la xbox...solitamente l'audio lo prendo da un amplif yamaha rx-v457 o direttam dal jack del pc...per un uso casalingo non vorrei superare questa cifra...nle uso raramente ma le mie sony mdr 201 fanno proprio cagare!!! grz mille

deformazione da cellulare è :D :)

ci sarebbero le SENNHEISER Cuffie per DJ HD 205
AUDIO TECHNICA ATH-SJ3
Sony MDR-XB300

madforthenet
20-06-2009, 16:07
Posso risponderti in merido al mio ampli. il Docet
Ho la versione con alimentatore (fornito in dotazione) Switching da 12V DC 3amp che ha un minor ingombro e peso a parità di potenza, con un miglior rendimento,... e si scalda di meno (in effetti è tiepido al tatto e non bollente) rispetto all'alimentatore tradizionale , tecnicamente non so andare oltre.

In effetti il Docet ha altre tre versioni di alimentatore da 0.6-1,5-2,0 amp. ho preferito la versione 3Amp Switching, che purtroppo ha un costo superiore.
Ciao
Ti ringrazio per notizie sul tuo docet.
Ora la parola ad archigiusper sapere se pro-ject head ce l'ha
Ciao
Guido

Globerar
20-06-2009, 18:04
:D hehehehe io intendevo che nei forum bisogna ascoltarsi ed aiutare...poi ognuno è libero di spendere quello che vuole...ma il punto è che una discussione non deve diventare la discussione tra 2 o 3 utenti ;)

le cuffie me le hanno regalate sotto mio consiglio...;)

soprattutto... prima di parlare bisogna capire (avere un minimo di conoscenza) poi puoi ascoltare ed aiutare quanto vuoi...ma il punto più importante è nn leccare troppo... hihihi:D

Globerar
20-06-2009, 18:09
[QUOTE=madforthenet;27924351]Ciao
Ti ringrazio per notizie sul tuo docet.
Ora la parola ad archigiusper sapere se pro-ject head ce l'ha
Ciao
Guido[/QUOT
io so che c'è l'ha..ho un amico che lo voleva vendere, mi ha detto, se ricordo bene ,che e' di 200mah( ma nella scheda tecnica ci deve essere che è compreso..)
ciao

Obagol12
20-06-2009, 18:27
Ma leggere la prima pagina pare male?
Senza saper budget, preferenza per tipo di cuffia, musica ascoltata e varie ed eventuali, mi pare un pò difficile consigliare.

Se ho chiesto è perchè in linea generica non so quale prendere.
Ce ne sono tante e poi la seconda domanda della scheda audio non mi pare contemplata li.

madforthenet
20-06-2009, 19:16
[QUOTE=madforthenet;27924351]Ciao
Ti ringrazio per notizie sul tuo docet.
Ora la parola ad archigiusper sapere se pro-ject head ce l'ha
Ciao
Guido[/QUOT
io so che c'è l'ha..ho un amico che lo voleva vendere, mi ha detto, se ricordo bene ,che e' di 200mah( ma nella scheda tecnica ci deve essere che è compreso..)
ciao
Ti mando un PVT
Ciao
Guido

madforthenet
20-06-2009, 19:21
Se ho chiesto è perchè in linea generica non so quale prendere.
Ce ne sono tante e poi la seconda domanda della scheda audio non mi pare contemplata li.

Scusa Obagol12 ,ma proprio perchè non hai idee precise leggere il primo post ti può essere utile
Intanto ti fai una idea dei vari tipi dei costi e dei modelli diciamo consigliati.
Poi un primo criterio di scelta te lo devi dare e potrebbe essere il prezzo basso o alto che sia. consoco gente che non spenderebbe 50€ per una cuffia e altri che sotto ai 200€ sono porcherie.
Poi fatto qesto nel thread puoi vedere secondo le opinioni a cosa meglio si adattano tenendo conto che il proprio orecchio è sovrano
Per ultimo fatta una scrematura si possono scambiare opinioni più mirate
Ciao
Guido

XFX7900gs
20-06-2009, 20:46
salve ho un problema con le Koss Porta Pro appena acquistate,come mai dall'auricolare destro percepisco del rumore bianco?Ma non hanno il controllo del volume?

Obagol12
20-06-2009, 21:42
Scusa Obagol12 ,ma proprio perchè non hai idee precise leggere il primo post ti può essere utile
Intanto ti fai una idea dei vari tipi dei costi e dei modelli diciamo consigliati.
Poi un primo criterio di scelta te lo devi dare e potrebbe essere il prezzo basso o alto che sia. consoco gente che non spenderebbe 50€ per una cuffia e altri che sotto ai 200€ sono porcherie.
Poi fatto qesto nel thread puoi vedere secondo le opinioni a cosa meglio si adattano tenendo conto che il proprio orecchio è sovrano
Per ultimo fatta una scrematura si possono scambiare opinioni più mirate
Ciao
Guido

Sta a chi ha provato tante cuffie dire se conviene spendere o meno non a me scusa.
Io posso leggere ma saranno sempre cose oggettive visto che le descrizioni sono generiche.
Mica posso io provarle tutte.
Ripeto la domanda sulla scheda audio,ne serve una buona per le cuffie oppure no?

madforthenet
20-06-2009, 22:03
@ Obagol12
Allora credo che tu non abbia capito una cosa fondamentale , per avere una risposta bisogna fare una domanda , parlo delle cuffie. Se non dici almeno su che cifra vuoi spendere e cosa ci vuoi fare dubito che ti si possa rispondere in maniea adeguata.
Es: se è vero che una cuffia da 150€ è già una buona cuffia , se la usi per giocare sono soldi buttati.Se compri una cuffia ottima da 300€ e poi ha una impdenzaa troppo alta non la piloti, e si può anadre avanti all'infinito.
Ripeto se ci dici budget e uso prevalente è meglio.
OT
Scheda audio: anche qui dipende cosa ci fai. Se ci giochi quella integrata va bene , ma se voui fare musica su pc o elaborare audio allora ci vuole altro, come per collegare il pc ad un impianto dolby surround home cinema.
Ripeto il suggerimento dacci qualche dato per partire.
Ciao
Guido

madforthenet
20-06-2009, 22:06
salve ho un problema con le Koss Porta Pro appena acquistate,come mai dall'auricolare destro percepisco del rumore bianco?Ma non hanno il controllo del volume?

Se hanno un controllo di livello prova a regolarlo.
Se non ce l'hanno vedi se in assenza di audio alzando o abbassano il volume senti rumori molesti tipo fruscii.
Vedi anche falsi contatti jack o cavo
Ciao
Guido

Obagol12
20-06-2009, 22:29
@ Obagol12
Allora credo che tu non abbia capito una cosa fondamentale , per avere una risposta bisogna fare una domanda , parlo delle cuffie. Se non dici almeno su che cifra vuoi spendere e cosa ci vuoi fare dubito che ti si possa rispondere in maniea adeguata.
Es: se è vero che una cuffia da 150€ è già una buona cuffia , se la usi per giocare sono soldi buttati.Se compri una cuffia ottima da 300€ e poi ha una impdenzaa troppo alta non la piloti, e si può anadre avanti all'infinito.
Ripeto se ci dici budget e uso prevalente è meglio.
OT
Scheda audio: anche qui dipende cosa ci fai. Se ci giochi quella integrata va bene , ma se voui fare musica su pc o elaborare audio allora ci vuole altro, come per collegare il pc ad un impianto dolby surround home cinema.
Ripeto il suggerimento dacci qualche dato per partire.
Ciao
Guido

Io spendo in base a qualcosa che può valere.
Non ho idea se 150 euro siano gia abbastanza per una cuffia.
Uso:sentire musica,audio del pc e giochi.
Budget facciao 100-200 euro ma poi dipende sempre sono cuffie che valgono quel prezzo essendo oggetti spesso sottovalutati.

madforthenet
20-06-2009, 23:50
Io spendo in base a qualcosa che può valere.
Non ho idea se 150 euro siano gia abbastanza per una cuffia.
Uso:sentire musica,audio del pc e giochi.
Budget facciao 100-200 euro ma poi dipende sempre sono cuffie che valgono quel prezzo essendo oggetti spesso sottovalutati.

Ecco questo è un inizio.
Facendo conto un uso prevalente musica potrebbero esserci:
semiaperte :AKG 240MKII ( circumnaurali) 120€ neutre 55 ohm
chiuse: sennheiser hd280pro ( circumnaurali) 110€ bassi + evidenti 64 ohm
beyerdynamic DT 770 PRO(circumnaurali) 138 € , 250 ohm occhio
Denon AH-D1001 (131€)(circumnaurali) 32 ohm

Ora le prime le abbiamo sicuro io, m@iko e archigius e siamo contenti ,ma diciamo sono neutre e a qualcuno potrebbe non piacere, e sono semiaperte
Se vuoi quelle che isolano di più sennheiser 280pro
Di tutte se ne è parlato più volte anche di recente se perdi un momento trovi diversi pareri e puoi decidere meglio
occhio alle beyer potresti aver bisogno di un ampli da cuffia , vedi le caratteristiche di scheda e cuffia insieme.
spero ti sia utile ciò almeno come partenza
ciao
Guido

Gargor
21-06-2009, 08:12
Ciao ragazzi vorrei chiedere un consiglio a voi che la sapete lunga in materia, purtroppo vivo ancora a casa dei miei genitori, per cui per giocare o per ascoltare la musica il mio 2.1 mi porta rimproveri azzo. Il dunque che vorrei comprare un paio di cuffie serie a filo senza compromettere minimamente la qualità audio. Ora ho 2 occasioni tra le mani posso scegliere tra le cuffie Pioneer SE-A1000 al prezzo di 79 euro oppure le cuffie Sennheiser HD 280 PRO al prezzo di 89 euro, vorrei un vostro giudizio/consiglio grazie 1000 ;)

PS mentre ci sono vi chiedo un consiglio per un mio amico stesso mio problema ma lui ha più dindini di me cosa gli consigliate tra con una spesa max di 350 euro? grazie ancora!

Brolente
21-06-2009, 09:16
Ecco questo è un inizio.
Facendo conto un uso prevalente musica potrebbero esserci:
semiaperte :AKG 240MKII ( circumnaurali) 120€ neutre 55 ohm
chiuse: sennheiser hd280pro ( circumnaurali) 110€ bassi + evidenti 64 ohm
beyerdynamic DT 770 PRO(circumnaurali) 138 € , 250 ohm occhio
Denon AH-D1001 (131€)(circumnaurali) 32 ohm

Ora le prime le abbiamo sicuro io, m@iko e archigius e siamo contenti ,ma diciamo sono neutre e a qualcuno potrebbe non piacere, e sono semiaperte
Se vuoi quelle che isolano di più sennheiser 280pro
Di tutte se ne è parlato più volte anche di recente se perdi un momento trovi diversi pareri e puoi decidere meglio
occhio alle beyer potresti aver bisogno di un ampli da cuffia , vedi le caratteristiche di scheda e cuffia insieme.
spero ti sia utile ciò almeno come partenza
ciao
Guido

ricordati di dire anche che le più comode in assoluto sono le DT770...fantastiche!

Aggiorno il mio commento per spendere ancora qualche parola su queste Beyer DT770...confrontandole alle ottime AKG K240S su vari fronti...

COMODITA': Akg voto 7, Beyer Voto 10
QUALITA' COSTRUTTIVA: Akg 7.5 Beyer 8
SUONO: Akg 8 Beyer 9

In particolare le Akg risultano leggermente migliori solo per quanto riguarda i toni medi...infatti risultano parecchio mediose...le Beyer invece in fatto di alti e bassi sono su un altro livello qualitativo, decisamente superiore.

Per Rock e musica elettronica le Beyer si dimostrano davvero un best buy...rimanendo comunque una cuffia versatilissima.

Non ultimo il fattore comodità che per me le rende le prime cuffie che indosso senza sentirle e col picere di indossarle a differenza di quello che provavo con le akg...

spero di esservi stato utili, aggiornerò le mie opinioni una volta che mi sarannno arrivate le Grado sr60 :)

bystronic
21-06-2009, 11:05
Ciao ragazzi vorrei chiedere un consiglio a voi che la sapete lunga in materia, purtroppo vivo ancora a casa dei miei genitori, per cui per giocare o per ascoltare la musica il mio 2.1 mi porta rimproveri azzo. Il dunque che vorrei comprare un paio di cuffie serie a filo senza compromettere minimamente la qualità audio. Ora ho 2 occasioni tra le mani posso scegliere tra le cuffie Pioneer SE-A1000 al prezzo di 79 euro oppure le cuffie Sennheiser HD 280 PRO al prezzo di 89 euro, vorrei un vostro giudizio/consiglio grazie 1000 ;)

PS mentre ci sono vi chiedo un consiglio per un mio amico stesso mio problema ma lui ha più dindini di me cosa gli consigliate tra con una spesa max di 350 euro? grazie ancora!

dunque quei 2 modelli non sono wireless ma con cavo, poi ti chiedo dove giochi tù sei vicinissimo alla stanza dei tuoi genitori?

perchè le Pioneer sono aperte quindi un poco si sentono ad alto volume, se giochi alle 2 di notte qualcosa si sente ma se sei distante dalla loro stanza, e chiudi la tua porta allora vanno bene anche quelle.

le HD280pro invece sono chiuse e non avresti nessun problema di rumori esterni.

ora le pioneeer hanno una impendenza più bassa e sono più facilmente pilotabili da una scheda audio integrata, ma hanno una sensibilità più bassa (suonano meno forte) ma sono comunque ottime.

le Sennheiser invece hanno una impendenza più alta (non altissima ma comunque più delle pioneer) ma per contro danno una efficenza maggiore (suonano un poco più forte a parità di potenza fornita).

dunque dato che dici di avere queste 2 per le mani ti suggerisco di chiederle in prova per connetterle alla tua scheda audio e sentire come si comportano, dato che non ci sono caratteristiche talmente diverse da far propendere l'ago della bilancia, se non il come riuscire a pilotarle e il particolare gusto musicale di ciascuno di noi.

se invece non potessi, fai un pensierino sulle Pioneer (ma proprio di pochissimo) se il suono flebile ma presente di notte non disturba.

per il tuo amico...chiedigli se ha preferenze frà aperte o chiuse, per giocare vanno bene sia chiuse che aperte (tranne Online meglio chiuse, si percepiscono meglio le voci se non penetrano rumori esterni) per quella cifra può vedere Byerdinamic, Denon, Audiotechnica. :D

madforthenet
21-06-2009, 12:58
ricordati di dire anche che le più comode in assoluto sono le DT770...fantastiche!

Aggiorno il mio commento per spendere ancora qualche parola su queste Beyer DT770...confrontandole alle ottime AKG K240S su vari fronti...

COMODITA': Akg voto 7, Beyer Voto 10
QUALITA' COSTRUTTIVA: Akg 7.5 Beyer 8
SUONO: Akg 8 Beyer 9


OK prendo nota, d'altra parte solo chi le ha provate può dirlo,
anche se tu parli di 240s e non di 240MKII che anche se di poco sono diverse.
Ciao
Guido

madforthenet
21-06-2009, 15:29
Ciao Hitman079
Se ti piacciono le AKG per quella cifra saltano fuori le :
240 MKII semiaperte
271 MKII chiuse
entrambe circumnaurali
L'uscita cuffia di un pc non è il massimo, ma prima compri le cuffie , le provi e se sempre in tempo ad acquistare un ampli per cuffia
Ciao
Guido

Demon Requiem
21-06-2009, 17:04
che differenza c'è tra la serie 'HD' e quella 'normale' dell AKG (guardando sul loro sito la parte 'personal audio')
La serie "normale" in realta' e' la versione professionale da studio con 2 pad in pelle e velluto e 2 cavi uno normale e uno spiralato.

Gargor
21-06-2009, 18:31
dunque quei 2 modelli non sono wireless ma con cavo, poi ti chiedo dove giochi tù sei vicinissimo alla stanza dei tuoi genitori?

perchè le Pioneer sono aperte quindi un poco si sentono ad alto volume, se giochi alle 2 di notte qualcosa si sente ma se sei distante dalla loro stanza, e chiudi la tua porta allora vanno bene anche quelle.

le HD280pro invece sono chiuse e non avresti nessun problema di rumori esterni.

ora le pioneeer hanno una impendenza più bassa e sono più facilmente pilotabili da una scheda audio integrata, ma hanno una sensibilità più bassa (suonano meno forte) ma sono comunque ottime.

le Sennheiser invece hanno una impendenza più alta (non altissima ma comunque più delle pioneer) ma per contro danno una efficenza maggiore (suonano un poco più forte a parità di potenza fornita).

dunque dato che dici di avere queste 2 per le mani ti suggerisco di chiederle in prova per connetterle alla tua scheda audio e sentire come si comportano, dato che non ci sono caratteristiche talmente diverse da far propendere l'ago della bilancia, se non il come riuscire a pilotarle e il particolare gusto musicale di ciascuno di noi.

se invece non potessi, fai un pensierino sulle Pioneer (ma proprio di pochissimo) se il suono flebile ma presente di notte non disturba.

per il tuo amico...chiedigli se ha preferenze frà aperte o chiuse, per giocare vanno bene sia chiuse che aperte (tranne Online meglio chiuse, si percepiscono meglio le voci se non penetrano rumori esterni) per quella cifra può vedere Byerdinamic, Denon, Audiotechnica. :D

Grazie 6 stato molto gentile!
Visto che l'ago non pende ne a dx ne a sx sceglierò per estetica mia personale ovvero le Pioneer :D
Per il amico che non ha molti problemi di dindini che ha il tetto max di 350 euro preferisce aperte, lui le userebbe per giocare principalmente le attaccherebbe alla xbox360 e la musica dal pc mi sembra che una bella scheda audio la Creative X-fi Fatal1ty un nome del genere, che gli consigli?
PS un negozio on-line italiano dove comprare le cuffie me lo potresti consigliare anche via MP Grazie!!

Ricky65
21-06-2009, 19:04
che differenza c'è tra la serie 'HD' e quella 'normale' dell AKG (guardando sul loro sito la parte 'personal audio')

Come ti ha già risposto Demon la differenza tra le K242HD e 240MKII è principalmente il canale di vendita.

Le 242HD le trovi nei negozi di Hi-Fi o elettronica consumer. Le 240MKII le trovi nei negozi di strumenti musicali.
Le differenze sono praticamente limitate all'estetica ( color crema per le 242HD e nere per le K240 ) e al cavo ( 3mt e fisso sulla 242 e removibile sulla 240 ).
In più nella scatola della 240 MKII trovi 2 set di copri padiglioni ( uno in pelle ed uno in velluto ) e 2 cavi ( 3 mt liscio e 5 mt spiralato )

Considera però che la 240 ha 55 ohm di impedenza. Per una scheda audio non sono problematici ma per un lettore MP3 potrebbero essere tanti. Comunque qualcuno qui le pilota con un piccolo ampli portatile.

La 141MKII/142HD e la 240MKII/242HD montano la stessa capsula da 55 ohm e differiscono solo per la dimensione del padiglione ( la 141 è sovraurale, la 240 circumaurale). Stesso discorso per le versioni chiuse 171/172 e 271/272.

Se ti serve la comodità però potresti guardare anche alla K530/530LTD che monta dei pad più larghi ( come quelli della serie audiophile K601/701 ) e lo stesso trasduttore delle 240 e socie.
La differenza tra 530 e 530 LTD è solo il colore ( bianco la prima / nero la seconda )
Della 530 non esiste una equivalente versione PRO.

Ricky65
21-06-2009, 19:12
per il tuo amico...chiedigli se ha preferenze frà aperte o chiuse, per giocare vanno bene sia chiuse che aperte (tranne Online meglio chiuse, si percepiscono meglio le voci se non penetrano rumori esterni) per quella cifra può vedere Byerdinamic, Denon, Audiotechnica. :D

Si però per giocare non credo valga spendere oltre ai modelli che hai consigliato a Gargor.
Se il suo amico no ha problemi di budget investirei quell'extra in scheda audio e scheda video.

Ricky65
21-06-2009, 19:24
deformazione da cellulare è :D :)

ci sarebbero le SENNHEISER Cuffie per DJ HD 205
AUDIO TECHNICA ATH-SJ3
Sony MDR-XB300

Certo che con un budget di 30-40 euro non su possono pretendere miracoli. ;)

bystronic
21-06-2009, 22:51
Grazie 6 stato molto gentile!
Visto che l'ago non pende ne a dx ne a sx sceglierò per estetica mia personale ovvero le Pioneer :D
Per il amico che non ha molti problemi di dindini che ha il tetto max di 350 euro preferisce aperte, lui le userebbe per giocare principalmente le attaccherebbe alla xbox360 e la musica dal pc mi sembra che una bella scheda audio la Creative X-fi Fatal1ty un nome del genere, che gli consigli?
PS un negozio on-line italiano dove comprare le cuffie me lo potresti consigliare anche via MP Grazie!!

dunque io possiedo quella scheda e ho appena collegato delle Sennheiser HD650....se deve ascoltare musica col pc magari convertita in Mp3 o AAC come iTunes posso dirti find'ora Lascia perdere questa scheda pur riuscendo a pilotare abbastanza bene i 300Ohm delle 650 (siamo nel campo di come rovinare il suono di una cuffia ottima) se deve giocarci meglio le PC350 che costano meno e vanno meglio.

se deve spendere quei soldi per cuffie di questo livello, allora deve dotarsi di un preamplificatore stereo da connnetterci la X360, e ascoltare da lì le cuffie idem per la musica con un player da tavolo di alto, livello perche le cuffie non perdonano nulla e nel PC la scheda audio X-FI per i giochi và bene ma per la musica nò assolutamente non con queste cuffie meglio una espressamente dedicata all'audio di qualità.

insomma le cuffie per giocare e per ascoltare la musica sono in antitesi se deve spendere 350€ per cuffie da musica deve dotarsi di CD PLayer da almeno 700 o 800€ amplificatore di qualità (se non interessano i diffusori) allora anche un preamplificatore stereo da almeno 500€, quello che intendo se si crede di poter pilotare soddisfacentemente cuffie di quella caratura, col PC o con apli integrato da 200€ si và in contro a grosse delusioni (l'alta fedeltà è un hobby estremamente costoso, come la fotografia).

forse ti sembrerò ingiustamente arrogante e restrittivo ma credimi io possiedo tutti i componenti menzionati e la differenza frà gli uni e gli altri c'è e si sente tutta spenderebbe per delle ottime cuffie (indipendentemente da marca e modello) ma gli manche rebbe qualità a monte che non recupererebbe a valle poi pero ciascuno fa come preferisce il mio è solo un suggerimento che di solito nessuno segue ma visto che mi è stato chiesto questo è ;) :D a meno che non voglia completare a monte dopo.

p.s. come vanno gli obbiettivi Zuiko :)

Ricky65
22-06-2009, 09:42
ma le 530 quindi, essendo vendute come personaol audio, non hanno il cavo removibile e vari accessori inclusi?

Cavo fisso e nessun extra come tutte le personal audio.

Brolente
22-06-2009, 09:56
mah la storia del cavo staccabile per me è solo un impedimento...e non è assolutamente sintomo di qualità...tanto che le k240 hanno il cavo staccabile e le dt770 no...

E dico c'è un impedimento perchè l'unica volta che l'ho staccato mi sono accorto che se per caso lo si inserisce nel verso sbagliato si piegano i pin e addio cuffia..

Globerar
22-06-2009, 12:20
mah la storia del cavo staccabile per me è solo un impedimento...e non è assolutamente sintomo di qualità...tanto che le k240 hanno il cavo staccabile e le dt770 no...

E dico c'è un impedimento perchè l'unica volta che l'ho staccato mi sono accorto che se per caso lo si inserisce nel verso sbagliato si piegano i pin e addio cuffia..

io invece credo che sia una bella comodità (grande facilità nel sostituire il cavo..se per caso bisogna sostituire il cavo che si rotto all'interno con la dt770 bisogna smontare la cuffia ) ci vuole solo un minimo di attenzione tra l'altro ,le akg ,hanno uno spinotto con ingresso obbligato quindi nn ti puoi sbagliare..

Ricky65
22-06-2009, 13:09
mah la storia del cavo staccabile per me è solo un impedimento...e non è assolutamente sintomo di qualità...tanto che le k240 hanno il cavo staccabile e le dt770 no...

E dico c'è un impedimento perchè l'unica volta che l'ho staccato mi sono accorto che se per caso lo si inserisce nel verso sbagliato si piegano i pin e addio cuffia..

Beh in ambito PRO, il cavo staccabile è sicuramente un notevole vantaggio.
E' facile sostituire il cavo in caso di rottura o necessità di lunghezze non standard.
Fra l'altro AKG usa un connettore standard mini-XLR.
Però forse il connettore staccabile potrebbe alterare un po' la qualità audio.
Se leggi il manuale tecnico della K501 c'è indicato che il cavo da removibile è stato modificato in fisso per ragioni di qualità.

untiponline
22-06-2009, 15:21
Beh in ambito PRO, il cavo staccabile è sicuramente un notevole vantaggio.
E' facile sostituire il cavo in caso di rottura o necessità di lunghezze non standard.
Fra l'altro AKG usa un connettore standard mini-XLR.
Però forse il connettore staccabile potrebbe alterare un po' la qualità audio.
Se leggi il manuale tecnico della K501 c'è indicato che il cavo da removibile è stato modificato in fisso per ragioni di qualità.

Da che mondo in mondo nel settore elettrico in genere le "giunture" sono sinonimo di inferiore qualità/quantità di flusso elettronico (proporzionale all'aumentare della frequenza) senza parlare poi nel settore radiantistico.
Inoltre c'è l'esposizione alle probabilità di ossidazione dei contatti...di deformazione degli stessi (falsi contatti)...esposizione all'assorbimento di onde elettromagnetiche esterne.
Non sempre la praticità abbraccia la qualità ;)
Quoto quanto detto precedentemente da Brolente :cool:

Runaway86
22-06-2009, 16:01
ricky65 siamo nella stessa situazione...infatti sto cercando delle buone cuffie senza sforare il budget...sn + propenso x le akg ke tutti lodano te?

Acvtre
22-06-2009, 16:56
Sulla baia si trovano dalla Cina le px100 e px200 a 10€. Dite che sono false?
Io, a suo tempo, ho preso delle ep-630 che però erano decisamente autentiche nonostante fossero costate 3€.
Inoltre i feedback di questo che vende le px sono tutti positivi, anke quelli riguardanti le cuffie stesse.
Ke dite?

Ricky65
22-06-2009, 17:14
Sulla baia si trovano dalla Cina le px100 e px200 a 10€. Dite che sono false?
Io, a suo tempo, ho preso delle ep-630 che però erano decisamente autentiche nonostante fossero costate 3€.
Inoltre i feedback di questo che vende le px sono tutti positivi, anke quelli riguardanti le cuffie stesse.
Ke dite?

Beh le EP-630 sono già così scarse di loro che difficilmente un tarocco potrebbe peggiorarne la qualità. ;)
Francamente sono poco convinto sull'autenticità delle px cinesi.

Ricky65
22-06-2009, 17:29
ricky65 siamo nella stessa situazione...infatti sto cercando delle buone cuffie senza sforare il budget...sn + propenso x le akg ke tutti lodano te?

Stessa situazione di chi ?
In ogni caso dato il budget limitato che proponi ( 30-40 euro ) non c'è molta scelta.
Considera comunque che la sonorità delle AKG tende molto verso il neutro, con una gamma medio alta di buona qualità ma bassi non pompati.

Le Sennheiser dovrebbero essere un po' più "cattive" in gamma bassa. Se ascolti generi estremamente ritmati ( tipo disco e hip-hop ) una cuffia più "bassosa" potrebbe darti maggiori soddisfazioni.

Hai mai pensato ad una soluzione in-ear ( tipo Creative EP-630 o Sennheiser CX-300 / 400 ) ?

Che cosa non ti piace della Sony? Pochi bassi? Troppi bassi ? Poca pressione acustica, ecc..
Tanto per capire cosa cerchi da una cuffia.

Acvtre
22-06-2009, 17:38
Beh le EP-630 sono già così scarse di loro che difficilmente un tarocco potrebbe peggiorarne la qualità. ;)
Francamente sono poco convinto sull'autenticità delle px cinesi.

Fidati ke la differenza è notevole con un tarocco.

untiponline
22-06-2009, 18:16
Sulla baia si trovano dalla Cina le px100 e px200 a 10€. Dite che sono false?
Io, a suo tempo, ho preso delle ep-630 che però erano decisamente autentiche nonostante fossero costate 3€.
Inoltre i feedback di questo che vende le px sono tutti positivi, anke quelli riguardanti le cuffie stesse.
Ke dite?

Ti posso solo dire che 10 euro in Cina sono tanti per un paio di cuffie del livello px100 tipo 50 euro da noi! Quindi penso proprio siano autentiche.
Inoltre vorrei precisare che proprio il modello px100 su autorizzazione Sennheiser e con i suoi standard qualitativi imposti vengono proprio costruite in Cina (confermatomi dalla Sennheiser stessa) quindi ciò che paghiamo in piu' sono solo passaggi commerciali e tasse di importazione!
Oggi tante grandi aziende (per risparmiare solo nella mano d'opera) con i loro standard qualitativi fanno costruire i loro prodotti nella grande Cina quindi il vero prezzo di riferimento è proprio quello!
Per queste cose l'Italia è l'ultima ruota del carro (come rincaro economico) tanto è vero che è uno dei pochi paesi dove molti venditori cinesi si astengono di spedire per difficoltà,tempi di consegna,costi spedizione (espressi perchè con nave si perdono al 50%) ed infine eventuali tasse doganali. Oggi la Cina rappresenta la FABBRICA dei nostri prodotti.
Non conta dove viene costruito un prodotto ma da chi autorizza e controlla la costruzione :cool:
Sulla catena di montaggio sono molto piu' precisi,costanti,responsabili e concentrati degli italiani che si vanno a turno a pippare una sigaretta in bagno come a scuola e mentre lavorano pensano a cosa faranno la sera guardando l'orologio per uscire. Poi ovvio che gli italiani sono bravi in altre cose......ma mi fiderei di piu' della precisione costruttiva di una px100 costruita in Cina che in Italia

Globerar
22-06-2009, 19:26
Da che mondo in mondo nel settore elettrico in genere le "giunture" sono sinonimo di inferiore qualità/quantità di flusso elettronico (proporzionale all'aumentare della frequenza) senza parlare poi nel settore radiantistico.
Inoltre c'è l'esposizione alle probabilità di ossidazione dei contatti...di deformazione degli stessi (falsi contatti)...esposizione all'assorbimento di onde elettromagnetiche esterne.
Non sempre la praticità abbraccia la qualità ;)
Quoto quanto detto precedentemente da Brolente :cool:

Tistai facendo dei problemi inesistenti:D (xche all'interno il cavo nn si può ossidare...io con la mia snneheiserHd 520II con i spinottini nn ho mai avuto problemi in 15 anni)
spruzza un pò di spray per i contatti lascia asciugare è ritorna tutto nuovo come prima:cool:

Runaway86
22-06-2009, 19:57
beh le mie sony mdr201 non m piacciono proprio xkè hanno assenza d bassi e il suono nn è mai limpido...se alzo 1 po il volume va in distorsione...domani vedo se riesco a trovare delle sennheiser decenti o delle akg ke m garbino 1 po in negozio altrim visto ke m dici ke le sennheiser hanno + bassi proverò ad acquistare (a scatola kiusa) le hd218...

Acvtre
22-06-2009, 20:30
Scusate ma com'è possibile che la risposta in frequenza delle px200 sia così diversa dalle px100? dite ke ne vale la pena provarle?
http://www.headphone.com/technical/product-measurements/build-a-graph.php?graphID[0]=623&graphID[1]=633&graphID[2]=&graphID[3]=&graphType=0&buttonSelection=Compare+Headphones

Ma soprattutto com'è possibile pilotare le cuffie della serie px con isolamento attivo ma impedenza 300ohm?

factanonverba
22-06-2009, 20:36
Io posso solo dirvi che ho le AKG K512 e son plasticose e fanno pena. Pagate 40€. :muro:

Se a qualcuno potesse servire.

madforthenet
22-06-2009, 21:03
Ragazzi forse devo subire una battuta d'arresto per l'ampli da cuffia.
Ieri sono partiti i tweeter delle mie vecchie Infinity e non ho idea di quanto mi costi cambiarli.
Comunque mi informo e non demordo.
Nonostante questo ho però provato a collegare l'uscita della scheda audio ad un input line del mio Yamaha e la 240MKII alla relativa uscita cuffia .
Beh nonostante le devo ancora rodare era tutta un'altra musica probabilmente per il fatto che l'ampli non aveva difficoltà a pilotarle anche se la manoppola del volume era quasi al 50%
Mi sa che la strada e quella dell'ampli anche perchè causa distanza è un po' complicato collegare pc e cuffie all'impianto stereo ....Oppure un cavo line ed uno per la cuffia se di ottima qualità di lunghezza direi 5 metri è ancora accettabile oppure la qualità va nel bidone della spazzatura ?
Ciao

skryabin
22-06-2009, 21:32
purtroppo dopo 3 anni di onorato servizio mi si son rotte le AKG 412P e in un modo molto pericoloso...s'è rotto l'attacco di plastica dove è fissato il cerchietto metallico :eek:
ho seriamente rischiato di perdere un occhio mi sa, mi son visto scattare davanti la faccia sto pezzo metallico ma me la son cavata con un graffio superficiale alla base del naso

A parte questa "fatalità" ero molto soddisfatto della qualità sonora di queste cuffiette (e ancora vanno a meraviglia, peccato non le possa più indossare...)

Quindi ho guardato in giro e dopo un primo momento sono rimasto tentato dalle px100 che più o meno siamo li'...però poi riflettendo mi sono reso conto che non mi servono delle cuffie "portabili", e ho virato su delle circumaurali entry level.

Non volevo spendere più di 70-80 cosi' ho visto le ak 530 ltd ...a quasi 80 euro mi son sembrate un ottimo affare, voi che dite? qualcuno ce le ha o ha avuto modo di provarle? Non mi interessa molto la spartanità dei materiali, non ci devo uscire quindi l'importante è che si sentano bene (soprattutto sui generi "soft")

XFX7900gs
22-06-2009, 21:41
Se hanno un controllo di livello prova a regolarlo.
Se non ce l'hanno vedi se in assenza di audio alzando o abbassano il volume senti rumori molesti tipo fruscii.
Vedi anche falsi contatti jack o cavo
Ciao
Guido

ma come risolvo?

Ricky65
22-06-2009, 22:35
Inoltre vorrei precisare che proprio il modello px100 su autorizzazione Sennheiser e con i suoi standard qualitativi imposti vengono proprio costruite in Cina (confermatomi dalla Sennheiser stessa) quindi ciò che paghiamo in piu' sono solo passaggi commerciali e tasse di importazione!


Lo so benissimo che sono fatte in Cina. Se non fossero fatte lì verrebbero dalla Malesia o posti simili.

Oggi tante grandi aziende (per risparmiare solo nella mano d'opera) con i loro standard qualitativi fanno costruire i loro prodotti nella grande Cina quindi il vero prezzo di riferimento è proprio quello!


Il problema sono gli standard qualitativi. Ho lavorato anche io con Cinesi e Tawanesi e ti assicuro che c'è un bel da fare a mantenere degli standard qualitativi elevati.

Per queste cose l'Italia è l'ultima ruota del carro (come rincaro economico) tanto è vero che è uno dei pochi paesi dove molti venditori cinesi si astengono di spedire per difficoltà,tempi di consegna,costi spedizione (espressi perchè con nave si perdono al 50%) ed infine eventuali tasse doganali. Oggi la Cina rappresenta la FABBRICA dei nostri prodotti.
Non conta dove viene costruito un prodotto ma da chi autorizza e controlla la costruzione :cool:

Più che altro dogana. In Italia tendono a fare le pulci a ciò che arriva dall'oriente. In altri paesi europei, che fanno tante moine di controllo qualità, passa tutto.
Quanto alla qualità, non pensare che una PX100 costi più cara di una cuffietta anonima venduta a 5 euro nel cestone dell'ipermercato. Costa meno cambiare la cuffia se non va che pagare una persona che fa dei controlli di qualità.

Sulla catena di montaggio sono molto piu' precisi,costanti,responsabili e concentrati degli italiani che si vanno a turno a pippare una sigaretta in bagno come a scuola e mentre lavorano pensano a cosa faranno la sera guardando l'orologio per uscire. Poi ovvio che gli italiani sono bravi in altre cose......ma mi fiderei di piu' della precisione costruttiva di una px100 costruita in Cina che in Italia


Più che altro in Cina se ne sbattono di tutte le normative su sicurezza, inquinamento, ecc..
Non è un caso che vengano prodotti lì non solo prodotti a bassa tecnologia ed elevata mano d'opera come delle cuffiette, ma anche prodotti ad alta tecnologia come schede informatiche, che richiedono ben poca attività manuale. In quel caso il problema sono le scorie di lavorazione. Qui in Europa ti servono filtri, depuratori, maschere, ecc..., li si risolve con una bella cloaca che scarica nel fiume.

Inoltre guarda bene i luoghi di produzione. Le cuffiette da battaglia di basso costo le fanno in Oriente, ma quelle di alta gamma sono made in Germany o Austria.
Idem per i prodotti giapponesi. Sony fabbrica in Cina i prodotti di basso costo ma in Giappone ( che pur essendo in Oriente ha gli stessi costi industriali dell'Europa ) quelli di alta gamma.

bystronic
22-06-2009, 22:36
Ragazzi forse devo subire una battuta d'arresto per l'ampli da cuffia.
Ieri sono partiti i tweeter delle mie vecchie Infinity e non ho idea di quanto mi costi cambiarli.
Comunque mi informo e non demordo.
Nonostante questo ho però provato a collegare l'uscita della scheda audio ad un input line del mio Yamaha e la 240MKII alla relativa uscita cuffia .
Beh nonostante le devo ancora rodare era tutta un'altra musica probabilmente per il fatto che l'ampli non aveva difficoltà a pilotarle anche se la manoppola del volume era quasi al 50%
Mi sa che la strada e quella dell'ampli anche perchè causa distanza è un po' complicato collegare pc e cuffie all'impianto stereo ....Oppure un cavo line ed uno per la cuffia se di ottima qualità di lunghezza direi 5 metri è ancora accettabile oppure la qualità va nel bidone della spazzatura ?
Ciao

AMPLIFICATORE stereo è un pò che lo vado dicendo, spece se l'ampli non è molto recente è più facile abbia una sezione di amplificazione cuffie a componenti discreti, ma molti si ostinano a volerle pilotare con schede integrate (non mi riferisco a tè in particolare) ma in generale.

per la lunghezzadel cavo non preoccuparti anche 6Mt non apportano decadimenti apprezzabili, solo accertati che la sezione del cavo di prolunga non sia esile (per intenderci non da supermarket) ma tipo J&BL, Hama per citarne alcuni.

Runaway86
22-06-2009, 22:42
ma le philips shp8500??? le avevo ascoltate da euronics ed erano paurose...ke mi dite??? su internet s prendono sui 40€...almeno a orekkio erano ottime...

madforthenet
22-06-2009, 23:11
@ bystronic

Ciao
Stai dicendo che i componenti discreti ( i transistor , no ?) sono molto meglio per questo scopo ?
giusto per capire meglio mi stai dicendo che quello che mi è venuto in mente non è una idea così pazza ? Si tratterebbe di un cavo stereo di 5mt circa da out scheda audio pc ad input Yamaha e ritorno con cavo di prolunga per le AKG240MKII che di suo hanno un cavo già lungo.Ma questi cavi non mi costeranno una cifra ? E se io trovassi un ampli stereo usato e lo usassi allo scopo ? Secondo te i moderni ampli entro i 300€ hanno l'uscita cuffia a componenti discreti o molto più probabilmente useranno integrati opreazionali e simili ? Oppure mi potrei regalare un ampli nuovo per lo stereo e usare il vecchio per il pc.
Forse meglio che mi ricoveri da uno bravo sto dando i numeri.
Ah ho trovato più parei favorevoli in giro per il pro-ject head che per il docet , mah chi avrà ragione ?

@ XFX7900gs
Beh intanto prova che succede e tenta di capire da dove viene il problema , la soluzione viene dopo.
Ciao
Guido

bystronic
22-06-2009, 23:33
@ bystronic

Ciao
Stai dicendo che i componenti discreti ( i transistor , no ?) sono molto meglio per questo scopo ?
giusto per capire meglio mi stai dicendo che quello che mi è venuto in mente non è una idea così pazza ? Si tratterebbe di un cavo stereo di 5mt circa da out scheda audio pc ad input Yamaha e ritorno con cavo di prolunga per le AKG240MKII che di suo hanno un cavo già lungo.Ma questi cavi non mi costeranno una cifra ? E se io trovassi un ampli stereo usato e lo usassi allo scopo ? Secondo te i moderni ampli entro i 300€ hanno l'uscita cuffia a componenti discreti o molto più probabilmente useranno integrati opreazionali e simili ? Oppure mi potrei regalare un ampli nuovo per lo stereo e usare il vecchio per il pc.
Forse meglio che mi ricoveri da uno bravo sto dando i numeri.
Ah ho trovato più parei favorevoli in giro per il pro-ject head che per il docet , mah chi avrà ragione ?

@ XFX7900gs
Beh intanto prova che succede e tenta di capire da dove viene il problema , la soluzione viene dopo.
Ciao
Guido

no io parlavo del cavo di prolunga delle cuffie per poter portare il segnale dal pc all'ampli con un cavo di 5 o più metri dovresti dotarti di un cavo di segnale grosso come il dito indice oppure un cavo bilanciato (improponibile su pc e ampli) devi necessariamente ridurre la distanza ad almeno 2mt per usufruire di distanze maggiori è consentito solo a preamplificatori con un segnale in uscita molto robusto e un ampli finale adeguato, la scheda audio difficilmente dispone di componenti discreti di grande potenza nel segnale.

se riesci a ridurre la distanza trà ampli e pc aumentare la lunghezza del cavo delle cuffie non è un problema nemmeno a 8mt.

qualunque ampli prendi sorgente e ampli devono necessariamente stare vicini data l'esigua potenza in gioco opposto invece può essere fra ampli e generazione del suono (diffusori, cuffie).

untiponline
22-06-2009, 23:51
...Il problema sono gli standard qualitativi. Ho lavorato anche io con Cinesi e Tawanesi e ti assicuro che c'è un bel da fare a mantenere degli standard qualitativi elevati....Quanto alla qualità, non pensare che una PX100 costi più cara di una cuffietta anonima venduta a 5 euro nel cestone dell'ipermercato. Costa meno cambiare la cuffia se non va che pagare una persona che fa dei controlli di qualità...
- Come tutte le cose ben fatte, richiedono un bel da fare:figurati in Italia !
- La seconda non l'ho capita :rolleyes: :confused: :che c'entra la qualità col costo?...non ti seguo...Se una px100 costa 10euro certo che costa di piu' di una da 5...matematica...
- Intendevo una persona che controlla il personale e che si rispettino gli standard richiesti dal marchio...non mi riferivo al controllo di ogni singolo oggetto di produzione !

Comunque non tutte le fabbriche lavorano allo stesso modo. Nemmeno in Cina

ma le philips shp8500??? le avevo ascoltate da euronics ed erano paurose...ke mi dite??? su internet s prendono sui 40€...almeno a orekkio erano ottime...

La Philips essendo nel settore consumer non viene reputata un'ottima marca dai presunti audiofili primo perchè non la prendono nemmeno in considerazione e secondo perchè costa poco senza capire che il prezzo di un'Azienda produttrice come la Philips che opera su vari settori è incompatibile
col prezzo fatto da chi "mangia" solo con la vendita di cuffie.
Detto questo allora dammi e datti retta: fidati delle tue orecchie e se ti son piaciute prendile tranquillamente anzi...sarebbe anche interessante saperne di piu' su un'alternativa alle solite minestre mensionate.;)

madforthenet
23-06-2009, 00:15
ma le philips shp8500??? le avevo ascoltate da euronics ed erano paurose...ke mi dite??? su internet s prendono sui 40€...almeno a orekkio erano ottime...

MI permetto di menzionare in questa fascia le AKG K99 o le K77 che costano ancora meno.
Concordo pienamente con il fatto che se il proprio orecchio è contento tanto basta , ma avere delle alternative non è mai male.
Ciao
Guido

madforthenet
23-06-2009, 00:20
@ bystronic

Ecco volevo ben dire .... mi ero fatti trascinare dall'entusiasmo.
Comunque l'idea dell'ampli "vintage" usato secondo me non è male , ma vedremo
come butta per i tweeter , poi ci sono tutte le spes x gli esperimenti con la chitarra elettrica e poi ... cose c'è pure ?
Ah sì ho moglie. figlio e bisogna mangiare tutti i giorni, per un moemto me lo ero scordato !!!
Ciao
Guido

bystronic
23-06-2009, 07:50
cut

La Philips essendo nel settore consumer non viene reputata un'ottima marca dai presunti audiofili primo perchè non la prendono nemmeno in considerazione e secondo perchè costa poco senza capire che il prezzo di un'Azienda produttrice come la Philips che opera su vari settori è incompatibile
col prezzo fatto da chi "mangia" solo con la vendita di cuffie.
Detto questo allora dammi e datti retta: fidati delle tue orecchie e se ti son piaciute prendile tranquillamente anzi...sarebbe anche interessante saperne di piu' su un'alternativa alle solite minestre mensionate.;)

non viene reputata ottima perche fino ad una decina di anni fà si concentrava sulla produzzione di massa a basso costo e non riservava al proprio marchio le enormi conoscenze in campo audio acquisite dato che per quelle possedeva la proprietà del marchio Marantz assai più nota e apprezzata in campo audio oltre alla collaborazione con costruttori di elettroniche di qualità più elevata (nonche il costo) da circa 5 anni a questa parte sembra aver cambiato strategia produttiva e di marketing, venduto il marchio Marantz e ridotte le collaborazioni di nicchia sembra aver cominciato a profondere le conoscenze acquisite nel tempo in alcune linee produttive e costruire prodotti di maggior pregio e qualita (ho da poco acquistato delle in-ear SHE9850, non male).

solo che decenni di prodotti di qualità sufficente per la massa,non auitano a rifarsi l'immagine purtroppo la qualità paga sempre ora sarà dura rifarsi una nomea di prodotti qualitativi bensuonanti.

diciamo che al momento con questo marchio non si può andare a botta sicura ma spulciare le caratteristiche alla ricerca del prodotto di qualità, magari cercando nelle linee di maggior pregio del gruppo.

comunque ciò va a tutto vantaggio di noi consumatori che abbiamo la possibilità col tempo di acquistare prodotti bensuonanti a prezzi competitivi usufruendo di una azienda Ritrovata in campo audio.

come si dice se son Rose fioriranno... avremo avremo ulteriore varietà e colore nel nostro giardino.:D ;)

Acvtre
23-06-2009, 08:38
Nessuno saprebbe dirmi la differenza tra la px200 e le px100? teoricamente dovrebbe essere solo una differenza di cuscinetti ma dai grafici, so ke sono poco affidabili, sta di fatto ke dai grafici c'è un differenza enorme nella risposta in frequenza.
Nessuno le ha mai provate?

skryabin
23-06-2009, 12:21
ma per chi volesse usare una cuffia a media/alta impedenza sul pc è consigliabile aggiungere un amplificatore un pò come vedo si fa sui lettori portatili? lo chiedo perchè mi stanno arrivando le k530...
Cioe', la situazione probabilmente è meno critica rispetto ad un lettore portatile, ma quanto si dovrebbe spendere di amplificatore per portare dei benefici piuttosto che collegarle direttamente al jack della scheda audio?
Ho l'orecchio fine ma il portafogli vuoto, praticamente ho finito il conservatorio e adesso sono a spasso :asd:

Ricky65
23-06-2009, 13:23
ma per chi volesse usare una cuffia a media/alta impedenza sul pc è consigliabile aggiungere un amplificatore un pò come vedo si fa sui lettori portatili? lo chiedo perchè mi stanno arrivando le k530...
Cioe', la situazione probabilmente è meno critica rispetto ad un lettore portatile, ma quanto si dovrebbe spendere di amplificatore per portare dei benefici piuttosto che collegarle direttamente al jack della scheda audio?
Ho l'orecchio fine ma il portafogli vuoto, praticamente ho finito il conservatorio e adesso sono a spasso :asd:

Beh la prima cosa da fare è attaccare la cuffia alla scheda audio e verificare se ti soddisfa. Certe schede audio non hanno problemi a pilotare cuffie con una impedenza medio alta.
Ad esempio sul mio PC fisso con una vecchia scheda integrata, piloto correttamente una K501 che ha 120 Ohm di impedenza. Certo è un po' al limite ma ce la fa.
Considera che la stessa cuffia in negozio, collegata ad una scheda audio professionale non suonava manco a spingerla.
Sul portatile non suona. Ma non suonano neppure gli auricolari per l'MP3 da 16 Ohm.
Se poi trovi che l'uscita è insufficiente puoi sempre inserire un ampli cuffie tra l'uscita del PC e la cuffia, ma non mi farei problemi a priori.

factanonverba
23-06-2009, 13:33
non viene reputata ottima perche fino ad una decina di anni fà si concentrava sulla produzzione di massa a basso costo e non riservava al proprio marchio le enormi conoscenze in campo audio acquisite dato che per quelle possedeva la proprietà del marchio Marantz assai più nota e apprezzata in campo audio oltre alla collaborazione con costruttori di elettroniche di qualità più elevata (nonche il costo) da circa 5 anni a questa parte sembra aver cambiato strategia produttiva e di marketing, venduto il marchio Marantz e ridotte le collaborazioni di nicchia sembra aver cominciato a profondere le conoscenze acquisite nel tempo in alcune linee produttive e costruire prodotti di maggior pregio e qualita (ho da poco acquistato delle in-ear SHE9850, non male).

solo che decenni di prodotti di qualità sufficente per la massa,non auitano a rifarsi l'immagine purtroppo la qualità paga sempre ora sarà dura rifarsi una nomea di prodotti qualitativi bensuonanti.

diciamo che al momento con questo marchio non si può andare a botta sicura ma spulciare le caratteristiche alla ricerca del prodotto di qualità, magari cercando nelle linee di maggior pregio del gruppo.

comunque ciò va a tutto vantaggio di noi consumatori che abbiamo la possibilità col tempo di acquistare prodotti bensuonanti a prezzi competitivi usufruendo di una azienda Ritrovata in campo audio.

come si dice se son Rose fioriranno... avremo avremo ulteriore varietà e colore nel nostro giardino.:D ;)

Farebbe prima a creare un nuovo brand!

skryabin
23-06-2009, 13:36
Beh la prima cosa da fare è attaccare la cuffia alla scheda audio e verificare se ti soddisfa. Certe schede audio non hanno problemi a pilotare cuffie con una impedenza medio alta.
Ad esempio sul mio PC fisso con una vecchia scheda integrata, piloto correttamente una K501 che ha 120 Ohm di impedenza. Certo è un po' al limite ma ce la fa.
Considera che la stessa cuffia in negozio, collegata ad una scheda audio professionale non suonava manco a spingerla.
Sul portatile non suona. Ma non suonano neppure gli auricolari per l'MP3 da 16 Ohm.
Se poi trovi che l'uscita è insufficiente puoi sempre inserire un ampli cuffie tra l'uscita del PC e la cuffia, ma non mi farei problemi a priori.

ok :D vediamo come va allora quando mi arriva la cuffia...è già in viaggio ;)
però se nel frattempo qualcuno avesse dei link dove informarmi su questi ampli per cuffie avrei qualcosa da leggere stasera

madforthenet
23-06-2009, 21:30
Ciao skryabin
Una curiosità io ho 2 AKG vedi firma , , perchè proprio questo modello ?
Ma hai preso le k530 o le k530ltd ?
Ad ogni modo l'impedenza è la stessa 55ohm
In effetti io aspettrei a fasciarmi la testa , magari la tua scheda le pilota senza problemi sono poi 55ohm mica chissà che certo un lettore mp3 potrebbe fare fatica.
Per l'ampli se vuoi spendere poco c'è il behringer a-400 ,ma per non fare pazzie potresti stare sugli ormai ultracitati pro-ject head box II sui 90€ o docet web edition 125€.
Per i link affidati a San Google mari con chiavi tipo "pro-ject head box II review" o simili in italiano o in inglese e ti fai una idea preventiva.
Se pero cerchi in questo stesso thread trovi diverse opinioni che ultimamente ho chiesto io stesso
A questo proposito direi che mi sono orientato sul pro-ject head box II solo perchè lo trovo a meno di 90€ e non pago spedizione mentre il docet già cosat 125€ più la spedzione mi viene troppo per questo momento.
Spero ti sia utile.
Ciao
Guido

skryabin
23-06-2009, 21:48
Ciao skryabin
Una curiosità io ho 2 AKG vedi firma , , perchè proprio questo modello ?
Ma hai preso le k530 o le k530ltd ?


le ltd...ho preso questo modello perchè ho già avuto le 412P dell'akg e mi son durate parecchio, e il suono non mi dispiaceva affatto.
Poi, visto che uso le cuffie a casa ho pensato che forse era il caso di passare a qualcosa un pò meno portatile e più comodo da indossare, ma senza oltrepassare gli 80-90 euro, non posso fare follie.


Ad ogni modo l'impedenza è la stessa 55ohm
In effetti io aspettrei a fasciarmi la testa , magari la tua scheda le pilota senza problemi sono poi 55ohm mica chissà che certo un lettore mp3 potrebbe fare fatica.

non ho lettore mp3 portatile :asd:
lo so, per un musicista è un pò un'eresia, ma devo pur mangiare


Per l'ampli se vuoi spendere poco c'è il behringer a-400 ,ma per non fare pazzie potresti stare sugli ormai ultracitati pro-ject head box II sui 90€ o docet web edition 125€.
Per i link affidati a San Google mari con chiavi tipo "pro-ject head box II review" o simili in italiano o in inglese e ti fai una idea preventiva.
Se pero cerchi in questo stesso thread trovi diverse opinioni che ultimamente ho chiesto io stesso
A questo proposito direi che mi sono orientato sul pro-ject head box II solo perchè lo trovo a meno di 90€ e non pago spedizione mentre il docet già cosat 125€ più la spedzione mi viene troppo per questo momento.
Spero ti sia utile.
Ciao
Guido

Grazie per la dritta, può tornare molto utile, soprattutto il pro-ject su cui vado a documentarmi di corsa ;)
nel frattempo stavo guardando in giro ma ho trovato una marea di amplificatorini per lo più portatili, FiiO e fratellini, alcuni veramente molto economici ..ma forse non è il caso di usarli su "pc".

Acvtre
23-06-2009, 21:53
Mi unisco, ke amp per cuffie mi consigliereste? ibasso, pro-ject, graham slee..?
Quelli della ibasso hanno anke un DAC usb ke potrebbe tornar comodo.
Voi che consigliate?

sjk
23-06-2009, 21:55
Ciao skryabin
Una curiosità io ho 2 AKG vedi firma , , perchè proprio questo modello ?
Ma hai preso le k530 o le k530ltd ?
Ad ogni modo l'impedenza è la stessa 55ohm
In effetti io aspettrei a fasciarmi la testa , magari la tua scheda le pilota senza problemi sono poi 55ohm mica chissà che certo un lettore mp3 potrebbe fare fatica.
Per l'ampli se vuoi spendere poco c'è il behringer a-400 ,ma per non fare pazzie potresti stare sugli ormai ultracitati pro-ject head box II sui 90€ o docet web edition 125€.
Per i link affidati a San Google mari con chiavi tipo "pro-ject head box II review" o simili in italiano o in inglese e ti fai una idea preventiva.
Se pero cerchi in questo stesso thread trovi diverse opinioni che ultimamente ho chiesto io stesso
A questo proposito direi che mi sono orientato sul pro-ject head box II solo perchè lo trovo a meno di 90€ e non pago spedizione mentre il docet già cosat 125€ più la spedzione mi viene troppo per questo momento.
Spero ti sia utile.
Ciao
Guido

Scusate se mi intrometto: volevo solo dire che le mie AKG K530 ltd sono pilotabilissime dal portatile. I 55 Ohm non sono un problema. Ed anche il mio lettore Sony NWZ-A816 ne esce degnamente. Anche se quest'ultimo lo "aiuto" un pochino con l'economicisimo FiiO E5 per ottenere qualcosa in più. Ovviamente non è certo l'ideale ma in certe situazioni me lo faccio bastare.
Io le presi perchè un ottimo affare (meno di 40 euro in Germania!) e sono più che soddisfatto. E poi -mi rivolgo a skryabin- non hanno materiali spartani, anzi...
Ciao

sjk

skryabin
23-06-2009, 22:04
Io le presi perchè un ottimo affare (meno di 40 euro in Germania!) e sono più che soddisfatto. E poi -mi rivolgo a skryabin- non hanno materiali spartani, anzi...
Ciao

sjk

cavolo, gran bel prezzo, io le ho prese a 79 (su trovaprezzi è lo shop col prezzo più economico) e ho ammortizzato la spedizione con altri oggetti che mi servivano a casa, non mi andava di spendere 10 euro solo per fare arrivare le cuffie :asd:

Bè per i materiali meno male: ovviamente ci speravo ma non era una priorità, mi interessava solo la "sostanza", certo vista l'esperienza con le 412P che a momenti mi cacciavano un occhio un pò preoccupato lo ero (cosa è successo l'ho raccontato ieri su questo stesso thread)
Meglio cosi'

e mi sa che ti imito, vediamo, un FiiO lo prendo pure io, se non mi gira la testa e viro sul pro-ject visto che non ho esigenze di "portabilità"...almeno non per adesso.

sjk
23-06-2009, 22:11
cavolo, gran bel prezzo, io le ho prese a 79 (su trovaprezzi è lo shop col prezzo più economico) e ho ammortizzato la spedizione con altri oggetti che mi servivano a casa, non mi andava di spendere 10 euro solo per fare arrivare le cuffie :asd:

Bè per i materiali meno male: ovviamente ci speravo ma non era una priorità, mi interessava solo la "sostanza", certo vista l'esperienza con le 412P che a momenti mi cacciavano un occhio un pò preoccupato lo ero (cosa è successo l'ho raccontato ieri su questo stesso thread)
Meglio cosi'

Ho letto della tua disavventura... incredibile!
Ho anche le PX100, che tu citavi. Altro tipo di cuffia, ma dall'incredibile rapporto qualità prezzo. E pensa che pure quella la presi ad un prezzo incredibile (11 euro + s.p.). Come le AKG, un affarone! Comunque il prezzo che le hai pagate tu è quello giusto. La mia non è stata fortuna, ma merito di questo forum e dei suoi utenti migliori, quelli che hanno meglio interpretato lo spirito di un forum ;) . Segnalazioni di utenti colte al volo, e l'affare è fatto. Resterai soddisfatto delle 530, vai tranquillo. Sono pure abbastanza eleganti... ma soprattutto ben suonanti.
Ciao

sjk

EDIT: il FiiO E5 lo trovi a circa 13 Euro da Focal Price o da DealExtreme (cerca su google). Affidabili e free shipping. C'è anche la tracciabilità. Meglio di così...

skryabin
23-06-2009, 22:19
Ho letto della tua disavventura... incredibile!
Ho anche le PX100, che tu citavi. Altro tipo di cuffia, ma dall'incredibile rapporto qualità prezzo. E pensa che pure quella la presi ad un prezzo incredibile (11 euro + s.p.). Come le AKG, un affarone! Comunque il prezzo che le hai pagate tu è quello giusto. La mia non è stata fortuna, ma merito di questo forum e dei suoi utenti migliori, quelli che hanno meglio interpretato lo spirito di un forum ;) . Segnalazioni di utenti colte al volo, e l'affare è fatto. Resterai soddisfatto delle 530, vai tranquillo. Sono pure abbastanza eleganti... ma soprattutto ben suonanti.
Ciao

sjk

e be la mia è stata una disavventura improvvisa, l'acquisto era urgentissimo...vorrà dire che terro' d'occhio il thread per vedere se ci scappa qualche affarone (magari l'amp che sarebbe forse una buona idea prendere, non necessariamente subito visto che come dici tu non hai problemi a pilotare le cuffie anche con un portatile, ma in un futuro prossimo ci può stare)

Si si, già visto il FiiO...stavo provando a registrarmi sul sito per prenderli (può tornare utile l'aggeggino) ma sembra non andare oggi, provo domani ;)

untiponline
23-06-2009, 22:25
Nessuno saprebbe dirmi la differenza tra la px200 e le px100? teoricamente dovrebbe essere solo una differenza di cuscinetti ma dai grafici, so ke sono poco affidabili, sta di fatto ke dai grafici c'è un differenza enorme nella risposta in frequenza.
Nessuno le ha mai provate?

Ciao :) ...tanto per confermare quanto riportato nel thread "scelta auricolari" (riguardo all'attendibilità dei grafici)...prima di acquistare le mie px100 mi son spulciato decine e decine di recensioni ed opinioni degli utenti che hanno provato sia le px100 che px200.
In pratica da ciò che ho letto tutti preferivano di gran lunga il suono delle famose px100 ! Non sempre riscaldando la minestra torna buona come prima ;)

madforthenet
23-06-2009, 22:31
Argomento del giorno: quale ampli da cuffia ?
Beh ragazzi da quello che ho visto in giro direi che sotto al pro-ject head box II non si può proprio andare , come prezzo intendo .
Poi magari esistono alternative alcunente altre meno e ben vengano
Ciao
Guido

Brolente
23-06-2009, 23:52
Argomento del giorno: quale ampli da cuffia ?
Beh ragazzi da quello che ho visto in giro direi che sotto al pro-ject head box II non si può proprio andare , come prezzo intendo .
Poi magari esistono alternative alcunente altre meno e ben vengano
Ciao
Guido

ci sarebbe il behringer ah400...che costa poco e fa il suo lavoro..

Ricky65
24-06-2009, 10:34
Si si, già visto il FiiO...stavo provando a registrarmi sul sito per prenderli (può tornare utile l'aggeggino) ma sembra non andare oggi, provo domani ;)

Se non hai esigenze di portatilità, investi su un ampli alimentato dalla rete elettrica e non uno a batteria.
Per pilotare degnamente una cuffia servono corrente e tensione ed entrambe fanno a botte con la portabilità. ;)

Ricky65
24-06-2009, 10:35
ci sarebbe il behringer ah400...che costa poco e fa il suo lavoro..

Quoto.
E ha pure 4 uscite ;)

mjolnir8992
24-06-2009, 14:38
ragazzi, ma le cuffie HS-390 di Creative Labs come sono?
le pagherei una decina di euro al massimo e le userei solo per parlare su teamspeak con degli amici con cui gioco, cosa dite?

madforthenet
24-06-2009, 22:28
alla fine io ho preso le AKG k240 Mark II. Grazie a chi mi ha aiutato

Buon ascolto allora !!!
Ciao
Guido

skryabin
24-06-2009, 22:37
Se non hai esigenze di portatilità, investi su un ampli alimentato dalla rete elettrica e non uno a batteria.
Per pilotare degnamente una cuffia servono corrente e tensione ed entrambe fanno a botte con la portabilità. ;)

Quoto.
E ha pure 4 uscite ;)

li prendo tutti e due, uno da usare col pc e l'altro nel caso dovesse capitare di dover portar dietro la cuffia...il FiiO l'ho già trovato, ma il behringer dove sta?
mi piemmate se sapete dove trovarlo? sicuramente non sarà come un pro-ject cui si accennava prima, ma non è che amplificano il volume con l'effetto collaterale di peggiorare la qualità del suono di partenza essendo cosi' "economici"?
quando si usano poi sti aggeggini, soprattutto sul pc, è meglio collegarlo al line out piuttosto che all'uscita cuffia "già amplificata", vero?
grazie :D

archigius
24-06-2009, 23:03
Scusate se mi intrometto: volevo solo dire che le mie AKG K530 ltd sono pilotabilissime dal portatile. I 55 Ohm non sono un problema. Ed anche il mio lettore Sony NWZ-A816 ne esce degnamente. Anche se quest'ultimo lo "aiuto" un pochino con l'economicisimo FiiO E5 per ottenere qualcosa in più. Ovviamente non è certo l'ideale ma in certe situazioni me lo faccio bastare.
Io le presi perchè un ottimo affare (meno di 40 euro in Germania!) e sono più che soddisfatto. E poi -mi rivolgo a skryabin- non hanno materiali spartani, anzi...
Ciao

sjk

Infatti 55 ohm non sono poi tantissimi. Molto dipende dalla potenza d'uscita della sorgente.
Ma la resa è sempre migliore con un amplificatore, in particolare a me capita che più debole sia la sorgente, più piccolo sia il "palcoscenico virtuale" e suoni tutto un po' più compresso e meno naturale.
Già il Fiio devo direi che fa un discreto lavoro con i lettori portatili ma, specie le AKG, più corrente hanno meglio rendono.

skryabin
24-06-2009, 23:12
Infatti 55 ohm non sono poi tantissimi. Molto dipende dalla potenza d'uscita della sorgente.
Ma la resa è sempre migliore con un amplificatore, in particolare a me capita che più debole sia la sorgente, più piccolo sia il "palcoscenico virtuale" e suoni tutto un po' più compresso e meno naturale.
Già il Fiio devo direi che fa un discreto lavoro con i lettori portatili ma, specie le AKG, più corrente hanno meglio rendono.

si, non saranno tantissimi, però un piccolo timore ce l'ho che non riusciro' a pilotarle...perchè per esempio adesso ho degli auricolari sennheiser con impedenza a 32ohm che devo mettere a manetta per ascoltarli decentemente.
Mentre le akg 412P con la stessa impedenza (32) riesco a godermele a circa metà scala/tre quarti
Sono "quasi sicuro" che dovrò ricorrere ad un amplificatore per cuffie insomma...ecco perchè sto già attrezzandomi guardando in giro e chiedendo dove trovare per esempio il behringer: mi rimane il timore che un aggeggio cosi' piccolo ed economico possa si aumentare il volume ma intaccando in qualche modo la qualità.

bystronic
25-06-2009, 09:51
si, non saranno tantissimi, però un piccolo timore ce l'ho che non riusciro' a pilotarle...perchè per esempio adesso ho degli auricolari sennheiser con impedenza a 32ohm che devo mettere a manetta per ascoltarli decentemente.
Mentre le akg 412P con la stessa impedenza (32) riesco a godermele a circa metà scala/tre quarti
Sono "quasi sicuro" che dovrò ricorrere ad un amplificatore per cuffie insomma...ecco perchè sto già attrezzandomi guardando in giro e chiedendo dove trovare per esempio il behringer: mi rimane il timore che un aggeggio cosi' piccolo ed economico possa si aumentare il volume ma intaccando in qualche modo la qualità.

beh se devi collegarlo all'uscita della scheda audio integrata nella MB non è che ci perderai molto considera che il DAC della sceda audio integrata non è questo granche.

se è la qualità quella che cerchi allora prima una scheda audio (AUDIO hi-fi) poi un buon ampli quindi le cuffie in quest'ordine.

a valle non si può recuperare nulla che non viene processato o perso a monte.

diciamo che con un bugget il 50% è dedicato alla sorgente il restante 50% fà ampli e cuffie.

Ricky65
25-06-2009, 10:45
li prendo tutti e due, uno da usare col pc e l'altro nel caso dovesse capitare di dover portar dietro la cuffia...il FiiO l'ho già trovato, ma il behringer dove sta?
mi piemmate se sapete dove trovarlo? sicuramente non sarà come un pro-ject cui si accennava prima, ma non è che amplificano il volume con l'effetto collaterale di peggiorare la qualità del suono di partenza essendo cosi' "economici"?
quando si usano poi sti aggeggini, soprattutto sul pc, è meglio collegarlo al line out piuttosto che all'uscita cuffia "già amplificata", vero?
grazie :D

I behringer sono ampli ad uso professionale e li trovi nei negozi che vendono materiale per musicisti.
Visto che suoni magari qualche negozio lo conosci.
L'HA-400 è l'entry level e costa attorno ai 30 euro in negozio.

Considera che ti serve anche un cavo jack - jack ( con jack da 6,3 mm lato ampli ). Dal lato cuffia la K530 dovrebbe avere già l'adattatore per jack da 6,3.

Francamente non ho mai provato a collegarlo ad una uscita linea. Collegandolo ad una uscita cuffia ( ho provato sia con lo stereo, col PC e il lettore MP3 ) occorre evitare di alzare troppo il volume in ingresso, perchè potrebbe saturarsi l'ingresso e clippare un po'.

Chiaramente non va considerato un ampli cuffia hi-fi ( se no non avrebbe senso spendere 100 o più euro per Docet, Project o Rudistor ) ma un ottimo ampli per sorgenti di media qualità non credo per nulla inferiore ai vari Fiio e Cmoy.

Ricky65
25-06-2009, 11:01
si, non saranno tantissimi, però un piccolo timore ce l'ho che non riusciro' a pilotarle...perchè per esempio adesso ho degli auricolari sennheiser con impedenza a 32ohm che devo mettere a manetta per ascoltarli decentemente.


Non è detto che una bassa impedenza sia un vantaggio in termini di pressione acustica.
Ad esempio, avevo ascoltato in un negozio delle K242 ( 55 ohm ) collegate ad un impianto Yamaha identico al mio.
E il risultato era stato un po' deludente. Dovevo tirare molto su ( oltre metà ) per ascoltare a un volume discreto.
A casa mia con un ampli identico le K501 ( 120 Ohm ) suonano con un livello poco superiore a quello che uso per l'ascolto coi diffusori ( ore 9-10 casse 10-11 cuffie )
La differenza è il pilotaggio. Le cuffie a bassa impedenza chiedono molta corrente e tensioni non troppo elevate, mentre quelle ad alta impedenza sono molto sensibili alla tensione. Per questo motivo è consigliabile un ampli alimentato a 12 o più volt.

Ad esempio alcuni ampli cuffia blasonati, che fanno faville con signore cuffie ad alta impedenza tipo HD650 o K701, non danno il meglio con le Grado che hanno solo 32 ohm.

madforthenet
25-06-2009, 21:42
Ragazzi preso il project head box II e volevo provarlo subito stasera , ma sono appena arrivato a casa dalle 6,45 di stamattina e dopo quasi 14 ore di lavoro e più di 700km sulle spalle , vengo da Brunico, non ce la faccio proprio e comunque non sarei lucido.
Rimando la prova a domani sera o al max tra sabato e domencia.
A presto
Ciao
Guido

mario18286
25-06-2009, 22:19
salve ragazzi,
devo comprare delle cuffie da collegare al tv lcd a cui è collegata la ps3.
quindi l'utilizzo principale sono per i giochi e per i film blurayrip.
preferisco cuffie stereo che abbiano il cavo lungo circa 3 mt o di più, non quelle senza fili.
ho guardato un po su internet è ho visto le akg h 516 tv e le hd 201 della sennheiser.
cosa ne pensate?
consigli e suggerimenti sono molto graditi
:D :D :D :D

Ricky65
26-06-2009, 09:26
salve ragazzi,
devo comprare delle cuffie da collegare al tv lcd a cui è collegata la ps3.
quindi l'utilizzo principale sono per i giochi e per i film blurayrip.
preferisco cuffie stereo che abbiano il cavo lungo circa 3 mt o di più, non quelle senza fili.
ho guardato un po su internet è ho visto le akg h 516 tv e le hd 201 della sennheiser.
cosa ne pensate?
consigli e suggerimenti sono molto graditi
:D :D :D :D

Visto che le userai a casa forse ti converrebbe orientarti verso cuffie TV con un padiglione abbastanza ampio tipo le Philips 2700 o le Sony XD-200.

mario18286
26-06-2009, 11:32
Visto che le userai a casa forse ti converrebbe orientarti verso cuffie TV con un padiglione abbastanza ampio tipo le Philips 2700 o le Sony XD-200.

perche?

Ricky65
26-06-2009, 14:40
perche?

Beh quando guardi un film preferisci una bella poltrona morbida o una sedia da cucina? ;)
Immagina di essere un orecchio, preferiresti una cuffietta che fa pressione sul padiglione auricolare ( e magari si sposta appena ti muovi sul divano durante un film d'azione o nel pieno di una partita) o una che lo contiene totalmente e si appoggia sul cranio? :D

mario18286
26-06-2009, 16:34
bel paragone!:) :) :)

skryabin
27-06-2009, 15:15
allora, sono in fase di compere...

lunedi' mi arriva la akg 530LTD (il prezzo sotto gli 80 mi sembrava allettante, anche perchè prevedevo di prendere altra roba e non potevo esagerare)

intanto ho visto che il FiiO su dealextreme era a 12.7 euro circa...guardo il mio saldo sulla postepay e c'avevo combinazione 12.8 euro, preso quindi qualche istante fa

la prox settimana ricarico la postepay di achigius e mi spedisce il suo pro-ject :asd:

mo manca un bel cavetto Jack->RCA che lo stesso archigius mi ha consigliato di prendere da ebay (cito "Gotham GAC-1", visto che non è bello inserire link)
Qualcuno ha altri suggerimenti?

Il pc è già fanless, il prossimo step sarà una scheda audio migliore ma ormai faccio trascorrere l'estate e l'uscita di Windows 7 a ottobre. Ho delle brutte esperienze con una bella terratec che con l'uscita di vista non ha più funzionato a dovere; ste schede audio sono molto "delicate" dal punto di vista software e un cambio di sistema operativo (pur se simile a vista) è qualcosa di piuttosto rischioso.

Ricky65
27-06-2009, 16:49
mo manca un bel cavetto Jack->RCA che lo stesso archigius mi ha consigliato di prendere da ebay (cito "Gotham GAC-1", visto che non è bello inserire link)
Qualcuno ha altri suggerimenti?


G&BL? Tasker? Hama?
Tanto per citare i marchi più facilmente reperibili in negozio.

Tasker in particolare fa ottimi cavi a prezzi accessibili.

Evita di rovinarti con marchi tipo Monster Cable, che pur producendo ottimi cavi, fa incidere il nome per un buon 60% del costo.

Non hai un MW o qualche grossa catena di elettronica a tiro ?
Da quel che vedo dal sito della Gotham, producono solo cavi. Non cavetti pre-assemblati.

Ma col saldatore come te le cavi?
Se sei capace di usarlo, vai nel negozio di elettronica più vicino e prendi del cavo Tasker tipo il il C113 o il C123 ( circa 1€ mt), un bel jack di qualità e 2 RCA dorati ( circa 2 € connettore ) e con una decina di euro ti fai un signor cavo.

skryabin
27-06-2009, 17:51
Non hai un MW o qualche grossa catena di elettronica a tiro ?
Da quel che vedo dal sito della Gotham, producono solo cavi. Non cavetti pre-assemblati.


no, c'ho solo la trony e devo fare 50km di autostrada
Infatti il link su ebay non l'ho messo ma sono cavi assemblati, "basati" su cavi Gotham (cosi' leggo).


Ma col saldatore come te le cavi?
Se sei capace di usarlo, vai nel negozio di elettronica più vicino e prendi del cavo Tasker tipo il il C113 o il C123 ( circa 1€ mt), un bel jack di qualità e 2 RCA dorati ( circa 2 € connettore ) e con una decina di euro ti fai un signor cavo.
me la cavicchio, però come ti dicevo devo spostarmi in autostrada e non è mica detto che sta roba ce l'abbiano alla trony, anzi, dubito fortemente.
A sto punto prendo il cavo gotham-based già assemblato per 25 euro circa, risparmio benzina e sbattimento.

m@iko
27-06-2009, 18:05
Il pc è già fanless, il prossimo step sarà una scheda audio migliore ma ormai faccio trascorrere l'estate e l'uscita di Windows 7 a ottobre. Ho delle brutte esperienze con una bella terratec che con l'uscita di vista non ha più funzionato a dovere; ste schede audio sono molto "delicate" dal punto di vista software e un cambio di sistema operativo (pur se simile a vista) è qualcosa di piuttosto rischioso.

Non hai pensato ad un Dac-usb, certamente più limitato rispetto ad una scheda,non contempla l'uso di strumenti musicali , avendo solo un'entrata usb ed eventualmente ottica. Dovrebbero avere ottime caratteristiche con conversione D/A fino 24bit/192 Khz e oltre. Quì mi sorge un dubbio...siamo sicuri che la conversione via Usb possa raggiungere questi risultati, meno problemi dovrebbe avere l'ottica.

skryabin
27-06-2009, 18:12
Non hai pensato ad un Dac-usb, certamente più limitato rispetto ad una scheda,non contempla l'uso di strumenti musicali , avendo solo un'entrata usb ed eventualmente ottica. Dovrebbero avere ottime caratteristiche con conversione D/A fino 24bit/192 Khz e oltre. Quì mi sorge un dubbio...siamo sicuri che la conversione via Usb possa raggiungere questi risultati, meno problemi dovrebbe avere l'ottica.

effettivamente l'usb lo vedo molto "elettro-sensibile"...tocca investigare, però mi sa che vale lo stesso discorso sui driver e l'imminente uscita di win 7, no? :asd:
A proposito di uscita digitale, ero indeciso se montare le cuffie al jack della scheda audio o a quello del decoder collegato in digitale al pc. Qualcuno ha esperienze in merito?

KJx89
27-06-2009, 21:27
Salve a tutti!
Cercavo delle cuffie da abbinare al mio Cowon S9 :)
Come musica ascolto un pò di tutto, preferisco rock ma capita che ascolto anche hip hop, elettronica, pop e via dicendo.
Cercavo delle cuffie, mi sono espresso bene :D no auricolari.
Voi cosa mi consigliereste?
Dimenticavo, budget sui 150.
Saluti
Kappa

Acvtre
28-06-2009, 09:50
Salve a tutti!
Cercavo delle cuffie da abbinare al mio Cowon S9 :)
Come musica ascolto un pò di tutto, preferisco rock ma capita che ascolto anche hip hop, elettronica, pop e via dicendo.
Cercavo delle cuffie, mi sono espresso bene :D no auricolari.
Voi cosa mi consigliereste?
Dimenticavo, budget sui 150.
Saluti
Kappa

Olte che per il budget dipende anche il suono che cerchi, se la cuffia dev'essere dinamica o bilanciata, aperta, semiaperta o chiusa. Neutra con suono freddo o precisa ma con un suono più avvolgente, se dev'essere anche un po' isolante. Magari se ascolti un genere preciso di musica ci sono cuffie più adatte a quel genere.

Brolente
28-06-2009, 11:20
mamma mkia ragazzi le grado sr60 sono delle cuffie fantastiche...a breve una belle recensione con comparativa!

Ricky65
28-06-2009, 15:47
mamma mkia ragazzi le grado sr60 sono delle cuffie fantastiche...a breve una belle recensione con comparativa!

Ma hai già tradito le dt770 ? :D

Brolente
28-06-2009, 15:52
Ma hai già tradito le dt770 ? :D

no no, ho le DT770 per il pc collegate all'amply e alla scheda audio Edirol Ua4fx...mentre quando sono in giro uso il Cowon D2+ collegato alle PX100 se vado a correre o in bici e quindi ci sudo senza problemi...invece come cuffie mobile reference uso le Grado SR60 :cool:

tutte e 3 fantastiche...ovviamente a crescere PX100 SR60 DT770

Ricky65
28-06-2009, 15:58
no, c'ho solo la trony e devo fare 50km di autostrada
A sto punto prendo il cavo gotham-based già assemblato per 25 euro circa, risparmio benzina e sbattimento.

Beh se la situazione logistica è questa direi che sia la scelta migliore.

effettivamente l'usb lo vedo molto "elettro-sensibile"...tocca investigare, però mi sa che vale lo stesso discorso sui driver e l'imminente uscita di win 7, no? :asd:
A proposito di uscita digitale, ero indeciso se montare le cuffie al jack della scheda audio o a quello del decoder collegato in digitale al pc. Qualcuno ha esperienze in merito?

In genere i decoder hanno una uscita audio digitale ( elettrica o ottica o entrambe secondo il modello ) ma non un ingresso digitale.
Quindi nell'ipotesi che la scheda audio del tuo PC abbia un ingresso digitale (dello stesso tipo del decoder ) al massimo puoi usare la scheda audio del PC per fare la conversione D/A. In ogni caso l'uscita analogica, necessaria per la cuffia, l'avresti solo sul PC.

Volendo, se il decoder ha delle uscite analogiche su RCA, potresti collegarle al Project con un cavo RCA/RCA. Però così potresti ascoltare in cuffia solo l'audio del decoder, non quello del PC.

O mi sfugge qualcosa ? :confused:

skryabin
28-06-2009, 16:12
In genere i decoder hanno una uscita audio digitale ( elettrica o ottica o entrambe secondo il modello ) ma non un ingresso digitale.
Quindi nell'ipotesi che la scheda audio del tuo PC abbia un ingresso digitale (dello stesso tipo del decoder ) al massimo puoi usare la scheda audio del PC per fare la conversione D/A. In ogni caso l'uscita analogica, necessaria per la cuffia, l'avresti solo sul PC.

Volendo, se il decoder ha delle uscite analogiche su RCA, potresti collegarle al Project con un cavo RCA/RCA. Però così potresti ascoltare in cuffia solo l'audio del decoder, non quello del PC.

O mi sfugge qualcosa ? :confused:

no, io mi riferisco a quello scatolotto logitech delle casse (questo coso qui: http://dompnier.info/index.php/22-logitech-z-5400 )

il decoder delle casse logitech ha un ingresso digitale (anzi ne ha 3), la scheda audio ha un'uscita digitale, e in digitale sono collegati...quindi niente cavi analogici in giro al momento.
Non so se può essere chiamato decoder (ma visto che decodifica ac3/dts mi sembra appropriato il nome), tale scatolotto ha anche un jack per l'uscita cuffie
Ora non so se conviene collegare direttamente la cuffia all'uscita della scheda audio dietro al pc (con annessi e connessi, leggasi cavo analogico che seppur buono sarà soggetto a interferenze dovendo passare vicino a tanti altri cavi), oppure se è meglio prendere il segnale da dare in pasto al project prelevandolo da tale scatolotto, che come detto è collegato in digitale alla scheda audio e meno soggetto a interferenze.

Ricky65
28-06-2009, 16:47
no, io mi riferisco a quello scatolotto logitech delle casse (questo coso qui: http://dompnier.info/index.php/22-logitech-z-5400 )

il decoder delle casse logitech ha un ingresso digitale, la scheda audio ha un'uscita digitale, e in digitale sono collegati...quindi niente cavi analogici in giro al momento.
Non so se può essere chiamato decoder (ma visto che decodifica ac3/dts mi sembra appropriato il nome), tale scatolotto ha anche un jack per l'uscita cuffie
Ora non so se conviene collegare direttamente la cuffia all'uscita della scheda audio dietro al pc (con annessi e connessi, leggasi cavo analogico che seppur buono sarà soggetto a interferenze dovendo passare vicino a tanti altri cavi), oppure se è meglio prendere il segnale da dare in pasto all'ampli prendendolo da tale scatolotto, che come detto è collegato in digitale alla scheda audio e meno soggetto a interferenze.

Ah ok. Vedi che mi era sfuggito qualcosa? :D
Stavo pensando a un decoder DTT :D

Direi che la scelta della sorgente a cui collegare la cuffia a sto punto va fatta in base alle qualità del DAC e dello stadio analogico della scheda o del box Logitech.

Nel caso del box Logitech la decodifica AC3/DTS verrebbe fatta in HW dal box, nel caso di scheda audio probabilmente via SW dal PC.
Se la parte analogica del box è buona e l'uscita regge bene la cuffia potrebbe essere una buona scelta il box.
Per l'ascolto della musica sul PC puoi sempre inviarla in ottico al box, magari usando Foobar e driver ASIO.

skryabin
28-06-2009, 16:57
Ah ok. Vedi che mi era sfuggito qualcosa? :D
Stavo pensando a un decoder DTT :D

Direi che la scelta della sorgente a cui collegare la cuffia a sto punto va fatta in base alle qualità del DAC e dello stadio analogico della scheda o del box Logitech.


in parole povere bisogna vedere se la qualità del convertitore (con annessa sezione analogica fino al jack) della scheda audio è migliore o peggiore di quello dentro al box logitech, dico bene?
il problema è, come lo scopro :asd:
tra l'altro una cosa è delegare la conversione alla scheda audio "dentro al pc" (sia pur buona come può essere per esempio quella di una xonar modello base) con tutte le onde elettromagnetiche in giro, un'altra e farla fare ad un oggettino che sta fuori, almeno intuitivamente la vedo cosi'

Sarei quindi più propenso verso la soluzione:

scheda audio->uscita digitale->cavo digitale buono->box logitech->jack to RCA buono->project->cuffie

piuttosto che l'alternativa
scheda audio->uscita analogica->jack to RCA buono(ma che si fa un discreto giro in mezzo ad altri cavi dietro al pc)->project ->cuffie

Ma provero' entrambe le soluzioni

Poi, finchè non esce win7 non prevedo di azzardare acquisti sulla sezione audio del pc, vediamo una volta uscito il nuovo sistema operativo cosa succede a livello driver....una xonar più seria o un dac probabilmente fugherebbero ogni perplessità, ma fino ad allora mi sa che dovrò convivere col dubbio o con la mia "percezione" soggettiva di cosa esce da un jack e cosa dall'altro.


Nel caso del box Logitech la decodifica AC3/DTS verrebbe fatta in HW dal box, nel caso di scheda audio probabilmente via SW dal PC.

no be per i film non userò mai la cuffia, mi godo il 5.1 delle casse che è ottimo, e utilizzo ovviamente l'spdif pass through lasciando la decodifica di ac3/dts allo scatolotto.



Se la parte analogica del box è buona e l'uscita regge bene la cuffia potrebbe essere una buona scelta il box.
Per l'ascolto della musica sul PC puoi sempre inviarla in ottico al box, magari usando Foobar e driver ASIO.

non è un problema di reggere o non reggere, tanto ci starebbe il project di mezzo tra il box e la cuffia
Come player uso già foobar col wasapi...

KJx89
28-06-2009, 19:32
Olte che per il budget dipende anche il suono che cerchi, se la cuffia dev'essere dinamica o bilanciata, aperta, semiaperta o chiusa. Neutra con suono freddo o precisa ma con un suono più avvolgente, se dev'essere anche un po' isolante. Magari se ascolti un genere preciso di musica ci sono cuffie più adatte a quel genere.

Non saprei proprio dirti, sono TOTALMENTE ignorante in materia :D
Di certo vorrei che non disturbassero la gente che mi sta vicino in treno, quindi isolate, inoltre preferirei delle cuffie necklace o headphones.
Generi, prediligo il Rock, ma se ascolto i Daft Punk per esempio, voglio godermeli appieno :D
Saluti
Kappa

skryabin
29-06-2009, 14:26
sono seriamente deluso da queste akg 530 ltd (e meno male che è una edizione limitata) che mi sono appena arrivate :cry:

le 412P che avevo prima suonavano quasi meglio ad essere sinceri, queste non lo so, altro che neutre, sembrano "fredde" e "svuotate" soprattutto dei bassi :muro:

ma davvero per 70-80 ero non c'è di meglio? sto valutando se rispedirle indietro per il recesso -_-
aspetto il project di archigius e poi vediamo (che mi abbia appestato con l'audiofilite?)

Indossandole sembrano pure molto "plasticose"...per carità, le trovo molto comode, ma a parte questo non mi stanno convincendo molto. E poi a leggere su forum come questo (http://www.head-fi.org/forums/f4/akg-k-530-ltd-ed-256686/) ne parlano veramente male effettivamente, non so, forse mi son fatto pure condizionare...

Brolente
29-06-2009, 14:32
sono seriamente deluso da queste akg 530 ltd (e meno male che è una edizione limitata) che mi sono appena arrivate :cry:

le 412P che avevo prima suonavano quasi meglio :muro:

ma davvero per 70-80 ero non c'è di meglio? sto valutando se rispedirle indietro per il recesso -_-
aspetto il project di archigius e poi vediamo.

E poi, sembrano molto "plasticose"...per carità, le trovo molto comode, ma a parte questo non mi stanno convincendo molto. E poi a leggere su forum come questo (http://http://www.head-fi.org/forums/f4/akg-k-530-ltd-ed-256686/) ne parlano veramente male effettivamente.

le Grado sr60 senza ombra di dubbio...poi bisogna vedere cosa ascolti...ma le ho paragonate alle mie beyerdinamic che costano 160€ e in europa e nel mondo addirittura costano di più e sono famosissime per la loro estrema qualità...e le sr60 non sfigurano minimamente...sono la perfezione per un lettore portatile che riesca a pilotarle decentemente...

skryabin
29-06-2009, 14:40
le Grado sr60 senza ombra di dubbio...poi bisogna vedere cosa ascolti...ma le ho paragonate alle mie beyerdinamic che costano 160€ e in europa e nel mondo addirittura costano di più e sono famosissime per la loro estrema qualità...e le sr60 non sfigurano minimamente...sono la perfezione per un lettore portatile che riesca a pilotarle decentemente...

no non mi piacciono le sovraurali, mai più prenderò una sovraurale, ho le orecchie non proprio adiacenti alla testa e mi fanno un certo fastidio a lungo andare, ecco perchè mi sono orientato sulle circum

Ascolto prevalentemente jazz/classica/roba soft non propriamente metallara quindi, anche se qualche brano rock/pop non lo disdegno ogni tanto, ma nulla di esagerato.
Ecco perchè mi piaceva il tipico suono equilibrato delle akg, queste akg 530 son piatte si, ma mi sembrano molto tronche sul versante bassi secondo me...urge prova/rodaggio approfondito prima di rimandarle indietro.
mannaggia che casino che ho fatto per risparmiare 40-50 euro, potevo prendere qualcosa di più serio e andare sul sicuro.

Brolente
29-06-2009, 15:00
no non mi piacciono le sovraurali, mai più prenderò una sovraurale, ho le orecchie non proprio adiacenti alla testa e mi fanno un certo fastidio a lungo andare, ecco perchè mi sono orientato sulle circum

Ascolto prevalentemente jazz/classica/roba soft non propriamente metallara quindi, anche se qualche brano rock/pop non lo disdegno ogni tanto, ma nulla di esagerato.
Ecco perchè mi piaceva il tipico suono equilibrato delle akg, queste akg 530 son piatte si, ma mi sembrano molto tronche sul versante bassi secondo me...urge prova/rodaggio approfondito prima di rimandarle indietro.
mannaggia che casino che ho fatto per risparmiare 40-50 euro, potevo prendere qualcosa di più serio e andare sul sicuro.

io posso solo dirti che avevo le AKG K240 e con le Beyer dt770 ho fatto un bel salto ;)

skryabin
29-06-2009, 15:04
io posso solo dirti che avevo le AKG K240 e con le Beyer dt770 ho fatto un bel salto ;)

prezzo su strada delle dt 770? in italia...

Brolente
29-06-2009, 15:10
prezzo su strada delle dt 770? in italia...

150€

posso poi dirti che secondo me le akg sono parecchio mediose...mentre le beyer...primeggiano per bassi e alti...pur avendo dei buoni medi....e non per ultima una comodità eccezzionale

Io fossi in te mi soffermerei sulle dt770 e le HD 595 che stanno sullo stesso prezzo più o meno...

PS. se sei in zona milano posso fartele sentire :)

skryabin
29-06-2009, 15:12
150€

posso poi dirti che secondo me le akg sono parecchio mediose...mentre le beyer...primeggiano per bassi e alti...pur avendo dei buoni medi....e non per ultima una comodità eccezzionale

infatti le akg le avevo preso perchè sapevo che erano mediose, secondo me nella musica acustica quale jazz/classica la "mediosità" è un pregio, ma non sono un audiofilo quandi vado per intuizione.


se mi linki in pm dove prenderle a 150 ci faccio un pensierino alle DT di cui tutti parlano molto bene, mentre ste 530 sono molto "anonime", sia nel suono (anche rispetto agli standard akg secondo me) che nel feedback in giro...

si devo prendere il volo transcontinentale per venire a milano...sto giu', molto giu'.

SozaBoy
29-06-2009, 20:23
ditemi voi se devo aprirmi un thread apposito o va bene qui. :stordita:


io cercherei delle cuffie da max 180€, aperte e magari non troppo grandi/pesanti. anche perchè no nvorrei sembrare un albero di natale quando le porto in città. :asd:

grazie cya :O

Brolente
29-06-2009, 21:06
ditemi voi se devo aprirmi un thread apposito o va bene qui. :stordita:


io cercherei delle cuffie da max 180€, aperte e magari non troppo grandi/pesanti. anche perchè no nvorrei sembrare un albero di natale quando le porto in città. :asd:

grazie cya :O

cosa ascolti?

archigius
29-06-2009, 21:12
sono seriamente deluso da queste akg 530 ltd (e meno male che è una edizione limitata) che mi sono appena arrivate :cry:


Ho spesso letto di una certa carenza in gamma bassa delle AKG K530, ma anche di grande qualità nella riproduzione.
Diciamo che non sono adattissime a chi ama molto l'impatto sulle basse, almeno a leggere le recensioni.

Insomma, o le si ama o le si odia a causa della loro presentazione musicale.

L'ampli qualcosina in più più aggiungere, ma non può cambiare radicalmente il suono della cuffia, il Project fra l'altro è abbastanza neutro, forse ha un lievissimo boost sul medio-basso, ma non sono sicuro che tutti lo percepirebbero, è molto sottile.

Però, nel complesso, credo che come la senti suonare adesso, così la sentirai con l'ampli, data la complessiva neutralità dello stesso. Quello che può aggiungere è un po' di spinta e di dinamica, di separazione degli strumenti e di headstage (che poi sono i motivi principali per cui si usa un amplificatore).

archigius
29-06-2009, 21:20
se mi linki in pm dove prenderle a 150 ci faccio un pensierino alle DT di cui tutti parlano molto bene, mentre ste 530 sono molto "anonime", sia nel suono (anche rispetto agli standard akg secondo me) che nel feedback in giro...


Dai un'occhio pure a questo sito:

http://www.iheadphones.co.uk/headphones/19779/Beyerdynamic+DT770.htm

Credo che, compresa spedizione, vengano sui 180.

Nestasiato
29-06-2009, 21:36
delle cuffiette decenti ed economiche per ascoltare un po' di sano rock & metal al pc?
non ho alcuna pretesa minima da audiofilo, ora come ora continuo a staccare auricolari da ipod/zen e li collego al pc, per dire... :stordita:

le px100 rendono per quel poco che costano o c'è di meglio considerando il genere di musica?

skryabin
29-06-2009, 21:52
Dai un'occhio pure a questo sito:

http://www.iheadphones.co.uk/headphones/19779/Beyerdynamic+DT770.htm

Credo che, compresa spedizione, vengano sui 180.

appero'...in Italia nulla? :(


Però, nel complesso, credo che come la senti suonare adesso, così la sentirai con l'ampli, data la complessiva neutralità dello stesso. Quello che può aggiungere è un po' di spinta e di dinamica, di separazione degli strumenti e di headstage (che poi sono i motivi principali per cui si usa un amplificatore).

e lo so, ecco perchè sto valutando il da farsi senza prendere in considerazione l'ampli che mi spedirai al più presto :asd:
Porca miseria non so come spiegare cosa mi sta lasciando l'amaro in bocca: sto ascoltando delle sonate di Brahms per esempio per piano (uno che con le ottave e gli accordoni ci sa fare e ci va pesante xD)
Ecco ascolto e mi sembra siano due persone diverse a suonare il piano: alla mano destra siori e siore Serjei Rachmaninof (per citarne uno noto ai più), alla mano sinistra mi sorella di soli 7 anni -_-'
Cosa che non succede nemmeno sulle stesse akg 412p che usavo prima (che si son rotte qualche gg fa), e che "presupponevo" fossero palesemente inferiori...boh

madforthenet
29-06-2009, 22:07
Ciao a tutti rieccomi nel mondo della gente noramle prima di scomparire di nuovo per lavoro per qaulche giorno.
Non posso fare una vera e propria rencensione dell'ascolto , e forse non ne sarei neanche in grado, con le 240 MKII e il pro-ject attaccati all'uscita della M-Audio sul PC, ma posso dare delle impressioni di ascolto dopo circa 2 ore e mezza con i miei soliti cd test :Pink Floyd( original master recording), Classica ( Vivaldi, Beethoven-pianoforte), chitarra classica; Jazz( molto swing sia piccoli gruppi che orchestre).
Per il collegamento del Pro-Ject all'uscita ho usato un cavo di 1mt della Cambride Audio che ho comprato a buon prezzo , si fa per dire.
Ebbene ecco in sintesi:
1- il ritorno del figliol prodigo: i bassi ora ci sono
2-il volume ora c'è
3- tutti suoni sono molto più precisi ed equilibrati e tutte le frequenze hanno riacquistato il loro giusto volume-
4-tutti gli strumenti sono al loro posto inteso come spazialità del suono, come resa stereo
5- forse solo nei pieni orchestrali ( Vivaldi e Beethoven ) i suoni sono leggermente impastati meno nitidi, ma non è colpa nè delle AKG 240 MKII nè del Pro-ject in quanto sull'ampli dello stereo Yamaha la situazione è diversa ( anche qui il pro-ject migliora un po' il suono , ma secondo me in questo caso non varrebbe la spesa)
6-Difetto o pregio non so: se la registrazione non è fatta bene le AKG non perdonano e il pro-ject segue a ruota ,anche se un po' aiuta sulle freq medio basse.
Conclusioni:Il mio intento era di rendere migliore l'ascolto della musica sul PC, l'alta fedeltà sta di casa altrove, sia da CD che da mp3 e di quella che mi appresto a " creare " molto immodestamente,quindi scopo raggiunto
Voto Pro-ject : 10 sia come resa che qualità prezzo , visto il mercato.
Se il citato Docet è meglio, beh allora se potete spendere circa 40 € in più prendetelo se no andate sicuri sul Pro-Ject che una fregatura non la prendete di sicuro.
Ovviamente sono opnioni personali , se prendete queste cuffie o l'ampli e poi non vi piacciono non chiedete a me il rimborso della spesa :D
Ciao
Guido

P.S.
Dovessi mai cambiare cuffie la , e prima o poi succederà, a meno che la produzione non scada, potrei prendere in considerazione le DT-770 o il modello che allora le sostituirà.

sjk
29-06-2009, 22:16
sono seriamente deluso da queste akg 530 ltd (e meno male che è una edizione limitata) che mi sono appena arrivate :cry:
...

Di limitato c'è solo l'aspetto estetico (nere con logo cromato, invece che bianche) ;) .
Poi già sul sito ufficiale (http://www.akg.com/personal/K_530_LTD,pcatid,92,pid,664,_psmand,6.html) la cuffia è descritta come "ben bilanciata" quindi senza particolari esasperazioni.
Poi è da vedere con cosa le scolti (intendendo la catena cd o mp3, sorgente - pre o ampli ecc.). Io ho le mie belle soddisfazioni con le 530, ma devo anche dire che parto dal presupposto che le avevo pagate meno di 40 Euro. E per me il rapporto qualità prezzo è tutto. Non posso permettermi di ragionare diversamente.
Spero tu riesca ad avere altrettanta soddisfazione. ;)
Ciao

sjk

madforthenet
29-06-2009, 22:24
Sarebbe da quotare tutto il messagio di sjk che saluto, perchè troppo spesso ci si dimentica , ed io per primo, proprio di quello: il rapporto qualità prezzo.
Quindi se in senso assoluto cuffie da 40€ sono sicuramente inferiori a cuffie da 200€, viste sotto questa luce si reimpossessano della loro dignità e del loro scopo finale : dare un ascolto comunque decente anche non spendendo cifre alte.
Concordo in pieno.
Ciao
Guido

Brolente
29-06-2009, 22:24
delle cuffiette decenti ed economiche per ascoltare un po' di sano rock & metal al pc?
non ho alcuna pretesa minima da audiofilo, ora come ora continuo a staccare auricolari da ipod/zen e li collego al pc, per dire... :stordita:

le px100 rendono per quel poco che costano o c'è di meglio considerando il genere di musica?

le px100 vanno alla grande, prendile sulla baia che c'è un tipo che le vende nuove col bundle nokia a 19€ che è un prezzo malato per quello che rendono. il venditore è affidabile, il prodotto riginale e venduto al 70% di sconto.

Se invece volessi maggiore qualità per il rock metal ti straconsiglierei le Grado SR60...ma dovresti prendere un lettore più potente come potenza in uscita sulle cuffie...perchè anche se entrambe le suddette cuffie sono a 32 ohm le grado sr60 richiedodo di più per suonare bene...

Ad ogni modo per rock e metal....parti con le px100 e te ne innamorerai....poi eventualmente upgradi...ma credo che le px100 ce le dovremmo avere tutti...poi ripeto per 19€ + spedizione è INCREDIBILE....altro che auricolari.

appero'...in Italia nulla? :(



ma va io le ho prese a 149€ a mano in ita...

guarda qui (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=dt770&rp=&ct=&st=&__IDRegProv=&ob=data) le trovi facimente a 139/149€


A proposito di rapporto qualità prezzo è meglio che non vi dico quanto ho pagato le mie Grado sr60 nuove di pacca :ciapet:

sjk
29-06-2009, 22:29
Sarebbe da quotare tutto il messagio di sjk che saluto...

Sono commosso. Grazie ;)
Ciao

le px100 vanno alla grande, prendile sulla baia che c'è un tipo che le vende nuove col bundle nokia a 19€ che è un prezzo malato per quello che rendono. il venditore è affidabile, il prodotto riginale e venduto al 70% di sconto.


Sulle PX100 non accetto discussioni. Soprattutto a quel prezzo! :O
Io le presi a 11 € (eddai... :D ) e mai feci affare migliore (grazie a Untiponline). Veramente una signora cuffia dove il rapporto qualità prezzo è vermante imbattibile (nel senso letterale del termine). Calcolando che sono facilmente pilotabili anche dai player portatili... non bisogna avere dubbi (mi rivolgo a skryabin)!
Ciao

sjk

sjk
29-06-2009, 22:31
A proposito di rapporto qualità prezzo è meglio che non vi dico quanto ho pagato le mie Grado sr60 nuove di pacca :ciapet:

Invece è meglio che tu ce lo dica... Anzi: link. Subito!

Brolente
29-06-2009, 22:36
Sulle PX100 non accetto discussioni. Soprattutto a quel prezzo! :O
Io le presi a 11 € (eddai... :D ) e mai feci affare migliore (grazie a Untiponline). Veramente una signora cuffia dove il rapporto qualità prezzo è vermante imbattibile (nel senso letterale del termine). Calcolando che sono facilmente pilotabili anche dai player portatili... non bisogna avere dubbi (mi rivolgo a skryabin)!
Ciao

sjk

la cosa che mi sconcerta è che sencondo me...per avere il suono che regalano le px100 da degli auricolari bisogna spendere come minimo 100€ :read:

Per me le cuffie aperte per i lettori portatili sono il meglio, non c'è paragone con gli auricolari...

sjk
29-06-2009, 22:49
la cosa che mi sconcerta è che sencondo me...per avere il suono che regalano le px100 da degli auricolari bisogna spendere come minimo 100€ :read:

Per me le cuffie aperte per i lettori portatili sono il meglio, non c'è paragone con gli auricolari...

Sfondi una porta aperta, vecchio mio! Il problema è girarci, con le PX100 (anche se un tipo l'ho visto). 'notte!

sjk

Ricky65
29-06-2009, 22:58
Di limitato c'è solo l'aspetto estetico (nere con logo cromato, invece che bianche) ;) .

Che non è poco. ;)
Avendo visto le 530 sul sito, mi aspettavo un color beige chiaro. La prima volta che le ho viste dal vivo in un negozio son rimasto un po' male col colore bianco latte.
Le 530 LTD in nero son tutta un'altra cosa esteticamente.

Ma tu hai e 530 bianche o le LTD ?
Se non sbaglio cambia anche il materiale dei pad ( pelle sulla 530 e velluto sulla LTD ) e il cavo ( con copertura in tessuto sulla LTD )

skryabin
29-06-2009, 23:17
Che non è poco. ;)
Avendo visto le 530 sul sito, mi aspettavo un color beige chiaro. La prima volta che le ho viste dal vivo in un negozio son rimasto un po' male col colore bianco latte.
Le 530 LTD in nero son tutta un'altra cosa esteticamente.

Ma tu hai e 530 bianche o le LTD ?
Se non sbaglio cambia anche il materiale dei pad ( pelle sulla 530 e velluto sulla LTD ) e il cavo ( con copertura in tessuto sulla LTD )

io ho le ltd, confermo che hanno i cosi in velluto e la copertura che sembra tessuto sul cavo...è comodissima da tenere, anche con le mie orecchie dumbesche, però non mi convince per altri motivi :asd:
E tornare sinceramente alle sovraurali come px100 o meglio le grado non me la sento...

Nestasiato
29-06-2009, 23:18
vada per le PX100 da ibei, grazie gente!

skryabin
29-06-2009, 23:26
guarda qui (http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=dt770&rp=&ct=&st=&__IDRegProv=&ob=data) le trovi facimente a 139/149€




link interessante, effettivamente ci sono 2-3 shop italiani che sembrano darla per meno di 150 incluse ss...
musicalstore, lenzotti, dragon...qualcuno ha esperienze in merito? magari pm, per non far troppa pubblicità.

Ricky65
29-06-2009, 23:55
io ho le ltd, confermo che hanno i cosi in velluto e la copertura che sembra tessuto sul cavo...è comodissima da tenere, anche con le mie orecchie dumbesche, però non mi convince per altri motivi :asd:
E tornare sinceramente alle sovraurali come px100 o meglio le grado non me la sento...

Beh il rodaggio cambia molte cose.
Però dalle varie recensioni emerge un comportamento opposto a quello che indichi. Cioè qualcuno ha rilevato un eccesso di bassi, anzichè una mancanza.

Prova a coprire con le mani i fori alla base e verifica come cambia la timbrica.
Io ho una K501 che è totalmente aperta. E' nota per non avere bassi molto accentuati. Ho notato che solo coprendo con le mani a coppa i padiglioni aumentano i bassi.
Prova anche a premere leggermente i padiglioni verso la testa. Dovresti sentire un aumento dei bassi.

Prova anche a ruotare i pad ( son montati a baionetta, li smonti con una lieve rotazione antioraria ). Talvolta non hanno una cedevolezza uniforme e ruotandoli un po' cambiano la chiusura del padiglione sulle orecchie, con una maggiore resa di bassi.

Brolente
30-06-2009, 07:26
link interessante, effettivamente ci sono 2-3 shop italiani che sembrano darla per meno di 150 incluse ss...
musicalstore, lenzotti, dragon...qualcuno ha esperienze in merito? magari pm, per non far troppa pubblicità.

sono tutti ottimi shop...e puoi tranquillamente trovare info su di loro....il punto che le dt770 sono cuffie professionali e quindi vendute da negozi specializzati.

Cmq la cosa che ti consiglio di più è di non comprare per corrispondenza...le casse e le cuffie buone non si comprano MAI così.

Si va in un negozio e si provano. e Poi magari si compra un prodotto di cui su internet si parla poco ma a noi piace molto, se no così rischi che le dt770 piacciano a molti ma non a te.

Io prima di comprarle sono andato al negozio con le mie akg e le ho comparate sulla stessa canzone portata da me :cool:

vada per le PX100 da ibei, grazie gente!

facci sapere come ti trovi ;)

skryabin
30-06-2009, 08:09
sono tutti ottimi shop...e puoi tranquillamente trovare info su di loro....il punto che le dt770 sono cuffie professionali e quindi vendute da negozi specializzati.

Cmq la cosa che ti consiglio di più è di non comprare per corrispondenza...le casse e le cuffie buone non si comprano MAI così.

Si va in un negozio e si provano. e Poi magari si compra un prodotto di cui su internet si parla poco ma a noi piace molto, se no così rischi che le dt770 piacciano a molti ma non a te.

Io prima di comprarle sono andato al negozio con le mie akg e le ho comparate sulla stessa canzone portata da me :cool:



facci sapere come ti trovi ;)


eh, magari :D

lo so che andrebbero provate...e da musicista lo so benissimo, è come per gli strumenti musicali.

Però la situazione logistica non è delle migliori: grossi negozi musicali o di elettronica non ne esistono nelle vicinanze a meno di fare una bella gita in macchina e in autostrada, poi i miei amici già è tanto se conoscono sony e philips, per cui mi rimangono solo le "voci" che circolano sui forum come questo e i test fatti da questo e quell'altro sito (ovviamente tutto preso con le molle)

Prova anche a ruotare i pad ( son montati a baionetta, li smonti con una lieve rotazione antioraria ). Talvolta non hanno una cedevolezza uniforme e ruotandoli un po' cambiano la chiusura del padiglione sulle orecchie, con una maggiore resa di bassi.

Fortunatamente aderiscono perfettamente alla mia testa...avevo paura che le orecchie non c'entrassero tanto le ho grosse :asd:
Ho controllato certosinamente e i pad sembrano poggiare uniformemente sulla testa, nessuno spiraglio o apertura che possa far scappare i bassi, più tardi mi rimetto a provarle.

archigius
30-06-2009, 10:06
e lo so, ecco perchè sto valutando il da farsi senza prendere in considerazione l'ampli che mi spedirai al più presto :asd:


Non ti preoccupare, la caviglia migliora, fra domani pomeriggio e dopodomani spedisco l'ampli.

Io terrei in considerazione anche un paio di Denon, le mie impressioni sul suono della casa (anche se praticamente ho il modello quasi-top) sono positive, magari talvolta un tantino esuberanti in gamma bassa, ma niente di grave.
Nel tuo range di prezzo ci sono le Denon 1001:

http://www.headphone.com/guide/by-manufacturer/denon/denon-ah-d1001k.php

Ne ho letto molto bene in rete, specie se nelle AKG lamenti scarso impatto in gamma medio-bassa (per i tuoi gusti).

KJx89
30-06-2009, 10:45
Salve a tutti!
Cercavo delle cuffie da abbinare al mio Cowon S9 :)
Come musica ascolto un pò di tutto, preferisco rock ma capita che ascolto anche hip hop, elettronica, pop e via dicendo.
Cercavo delle cuffie, mi sono espresso bene :D no auricolari.
Voi cosa mi consigliereste?
Dimenticavo, budget sui 150.
Saluti
Kappa

Up

Mara91
30-06-2009, 10:54
Ciao a tutti non so se è il thread giusto e in caso di errore prego i moderatori di spostarlo, sto cercando delle cuffie per gaming sui 100 euro da regalare a mia madre per il compleanno.

io per ora avevo visto le g35 della logitech e le megalodon della razer.

sjk
30-06-2009, 19:37
Che non è poco. ;)
Avendo visto le 530 sul sito, mi aspettavo un color beige chiaro. La prima volta che le ho viste dal vivo in un negozio son rimasto un po' male col colore bianco latte.
Le 530 LTD in nero son tutta un'altra cosa esteticamente.

Ma tu hai e 530 bianche o le LTD ?
Se non sbaglio cambia anche il materiale dei pad ( pelle sulla 530 e velluto sulla LTD ) e il cavo ( con copertura in tessuto sulla LTD )

Ho le 530LTD (quelle nere). E' vero quello che dici sui materiali.
Ciao

sjk

SozaBoy
30-06-2009, 20:19
UP
ditemi voi se devo aprirmi un thread apposito o va bene qui. :stordita:


io cercherei delle cuffie da max 180€, aperte e magari non troppo grandi/pesanti. anche perchè no nvorrei sembrare un albero di natale quando le porto in città. :asd:

grazie cya :O
cosa ascolti?
qualsiasi genere, forse rock soprattutto

ombranera
30-06-2009, 22:36
Ciao a tutti non so se è il thread giusto e in caso di errore prego i moderatori di spostarlo, sto cercando delle cuffie per gaming sui 100 euro da regalare a mia madre per il compleanno.

io per ora avevo visto le g35 della logitech e le megalodon della razer.

che ne pensi di queste 5.1 "pure" (4 casse per padiglione)

http://www.trittontechnologies.com/products/TRIUA513.htm

http://cache.g4tv.com/ImageDb3/150956_S/TRITTON-To-Unveil-Two-New-Gaming-Heaphones-At-E3.jpg

Brolente
30-06-2009, 23:07
UP


qualsiasi genere, forse rock soprattutto

ti consiglio senza ombra di dubbio le Grado sr60...ce le ho, sono aperte, sono pilotabili con lettore mp3, non sono troppo ingombranti e suonano da paura...specialmente col rock sono fantastiche

http://www.ukgamer.com/article/309/Grado_SR60_Headphone_Review/page2.html

http://www.urban75.org/tech/grado-sr60-headphones.html

SozaBoy
30-06-2009, 23:57
ti ringrazio, altre opinioni?

Ricky65
01-07-2009, 08:56
ti consiglio senza ombra di dubbio le Grado sr60...ce le ho, sono aperte, sono pilotabili con lettore mp3, non sono troppo ingombranti e suonano da paura...specialmente col rock sono fantastiche

http://www.ukgamer.com/article/309/Grado_SR60_Headphone_Review/page2.html

http://www.urban75.org/tech/grado-sr60-headphones.html

Ma in Italia devi accenderci un mutuo :cry:
Forse gli bastano delle Sennheiser HD238

Brolente
01-07-2009, 10:32
Ma in Italia devi accenderci un mutuo :cry:
Forse gli bastano delle Sennheiser HD238

valgono quello che costano :read:

Poi prendendole dall'inghilterra si risparmia un buon 30%