View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Salve ragazzi sono indeciso tra la scelta su alcuni modelli di cuffie...
Premetto che le userò con un creative zen e al max al pc quindo non prevedo l' uso di un amplificatore, prediligo leggermente le basse frequenze, i modelli su cui e ricaduta la mia scelta sono i seguenti :
Sennheiser HD 555
Sennheiser HD 270 Control
AKG K530
Secondo voi quali sono le migliori per l' uso che ne dovrò fare ??
Mi potete consigliare modelli migliori restando sullo stesso prezzo...in germania mi verrebbero intorno ai 70€ compreso le spedizioni..
Grazie mille
Beh le 270 le scarterei a priori. Da quanto ho letto nelle recensioni penso che sia una delle peggiori cuffie mai prodotte da Sennheiser e comunque totalmente priva di bassi.
Le AKG sono sicuramente le più comode fra le 3 indicate.
In ogni caso non mi sembrano cuffie adatte a un lettore portatile.
Piuttosto starei su dei modelli più portatili come le AKG K514 o le Sennheiser HD338 o HD438 che sono più facili da pilotare.
Se vuoi una cuffia molto bassosa potresti guardare anche una Sony della serie XB.
Beh le 270 le scarterei a priori. Da quanto ho letto nelle recensioni penso che sia una delle peggiori cuffie mai prodotte da Sennheiser e comunque totalmente priva di bassi.
Le AKG sono sicuramente le più comode fra le 3 indicate.
In ogni caso non mi sembrano cuffie adatte a un lettore portatile.
Piuttosto starei su dei modelli più portatili come le AKG K514 o le Sennheiser HD338 o HD438 che sono più facili da pilotare.
Se vuoi una cuffia molto bassosa potresti guardare anche una Sony della serie XB.
Quindi mi consigli modelli meno impegnativi rispetto alle Akg 530 o le Sennhaiser Hd 555.... ora dò un' occhiata e quelle che mi hai indicato e dopo magari torno qua per gli ultimi consigli ... ;)
P.S. Eventualmente mi potresti consigliare qualche amplificatore per cuffie portatile ovviamente se esiste qualche modello economico...
Grazie
Salve!
Vorrei acquistare delle cuffie, possibilmente con microfono:
budget 100€ circa
uso musica 20% film 50% giochi 30%
grazie mille ;)
CharlyMax
17-01-2010, 00:00
io le ho appena comprate :D
quando arrivano te lo dico..
Bene ! :) ...per quel pò che le ho sentite queste AKG K450 son sembrate davvero delle ottime cuffie portatili.
Ora è da valutare fino a quanto possano competere con cuffie di maggior sezione/driver e quindi stabilire se bisogna rinunciare o meno alla portatilità di una cuffia per sentire della buona musica (sempre con player portatile per chi lo possiede già ovviamente)
Resto in attesa :D ...facci sapere anche con quali cuffie le confronti e precedenti esperienze d'ascolto ;)
Chiedo un consiglio,ammetto che non ho letto tutto il post,chiedo scusa ma sono in una situazione particolare,mi è nato da poco il mio secondo piccolo,percio' gentilmente avrei bisogno di un consiglio per una buona cuffia qualità prezzo,l'uso principalmente sarebbe quando i piccoli dormono vedersi un bel film tramite il mio wd player collegato al mio ampli o per giocare alla 360.Avevo pensato all'inizo alle sharkoon ma leggendo in giro ci sono rumori di fondo troppi cavetti,allora chiedo a voi la soluzione migliore non deve essere per forza 5.1 anzi..
bystronic
17-01-2010, 11:24
Chiedo un consiglio,ammetto che non ho letto tutto il post,chiedo scusa ma sono in una situazione particolare,mi è nato da poco il mio secondo piccolo,percio' gentilmente avrei bisogno di un consiglio per una buona cuffia qualità prezzo,l'uso principalmente sarebbe quando i piccoli dormono vedersi un bel film tramite il mio wd player collegato al mio ampli o per giocare alla 360.Avevo pensato all'inizo alle sharkoon ma leggendo in giro ci sono rumori di fondo troppi cavetti,allora chiedo a voi la soluzione migliore non deve essere per forza 5.1 anzi..
Se devi collegarle all'ampli allora tutte le cuffie vanno benissimo magari guarda alle Denon ottime cuffie chiuse (tutti i modelli) dipende dal bugget che hai (se puoi cerca di acquistare il meglio che riesci a permetterti perche durersanno a lungo).
altrimenti guarda anche le Sennheiser HD280pro o 380pro oppure io ho appena regalato delle Sennheiser RS-130 wireles e ci si trova bene per i film (ci sono anche le 140 ma costano di più).
Andrea deluxe
17-01-2010, 13:14
mi appello qui perche' con le cuffie e' tutto un po a gusti....
io ho in casa 3 cuffie:
akg k271 mkII
denon ah-d1001
denon ah-d501
le akg sono perfette, ma non riesco piu' ad utilizzarle perche' i bassi sono troppo poco presenti....
le denon 1001 sono molto equilibrate, ma con determinati bassi riesco a sentire nettamente il cono che va in crisi netta.
ed in fine le denon 501 che pur costando poco, ha dei bassi incredibili, medi e alti nella media, ma archetto orribile e lento.
guardando in giro ho notato le sennheiser hd380 pro, e mi chiedevo se queste a differnza delle mie hanno:
bassi profondi
audio bilanciato
comodita'
qualcuno le ha?
Help plese....:(
Ragazzi nonostante i vostri consigli il negozio dove ho lo sconto ha solo 3 modelli, di cui alcuni indicati da voi... e sono :
Sennheiser HD 448
AKG K530
Sony MDR-XB500
Le pià equilibrate per il mio creative zen sembrano essere le Sennheiser data anche la minor impedenza rispetto alle altre ... a questo punto voi cosa mi consigliate ?? Prenso le Sennheiser o uno degli altri modelli può andare meglio ??
Grazie
Ragazzi nonostante i vostri consigli il negozio dove ho lo sconto ha solo 3 modelli, di cui alcuni indicati da voi... e sono :
Sennheiser HD 448
AKG K530
Sony MDR-XB500
Le pià equilibrate per il mio creative zen sembrano essere le Sennheiser data anche la minor impedenza rispetto alle altre ... a questo punto voi cosa mi consigliate ?? Prenso le Sennheiser o uno degli altri modelli può andare meglio ??
Grazie
Io ho le 448,che dire,più che soddisfatto dell'acquisto :D
possiedo un paio di sennheiser 555, delle quali sono pienamente soddisfatto.
per sfizio volevo acquistare un paio di akg, in particolare delle k271 mk2 o delle k272 hd.
che differenze sostanziali troverei tra le senn e le akg?
e tra le due akg, quali prendereste (so che sono lo stesso modello, ma uno è pro)?
Grazie per avermi risposto,domani devo comprare qualcosa,ripeto non sono pignolo,ma vorrei comprare qualcosa di carino senza spendere una esagerazione,un buon qualità prezzo per vedere i miei film e giocare ogni tanto.
grazie
Ragazzi nonostante i vostri consigli il negozio dove ho lo sconto ha solo 3 modelli, di cui alcuni indicati da voi... e sono :
Sennheiser HD 448
AKG K530
Sony MDR-XB500
Le pià equilibrate per il mio creative zen sembrano essere le Sennheiser data anche la minor impedenza rispetto alle altre ... a questo punto voi cosa mi consigliate ?? Prenso le Sennheiser o uno degli altri modelli può andare meglio ??
Grazie
Direi le HD448. Sono pensate per l'iPod quindi non dovresti avere problemi a pilotarle con lo Zen
Chiedo un consiglio,ammetto che non ho letto tutto il post,chiedo scusa ma sono in una situazione particolare,mi è nato da poco il mio secondo piccolo,percio' gentilmente avrei bisogno di un consiglio per una buona cuffia qualità prezzo,l'uso principalmente sarebbe quando i piccoli dormono vedersi un bel film tramite il mio wd player collegato al mio ampli o per giocare alla 360.Avevo pensato all'inizo alle sharkoon ma leggendo in giro ci sono rumori di fondo troppi cavetti,allora chiedo a voi la soluzione migliore non deve essere per forza 5.1 anzi..
Per quell'uso non spenderei troppo e guarderei a una Sony EX-200 o una Philips per TV tipo SHP-2000 o SHP-2500 ( che ha anche il controllo volume e 6 m di cavo )
Ciao ragazzi, vi scrivo totalmente deluso e rammaricato.
Oggi ho sentito nuovamente il negozio dove avevo ordinato le Sennheiser HD-448 a 80€ ed ho dovuto disdire tutto perché da "dopo la befana" si è arrivati al 15, ed ora si è passati al 26 senza nessuna certezza che arrivi qualcosa.
Dunque ora sono costretto a cambiare fonte: per forza online.
Su trovaprezzi trovo solo su bow.it a 74€ su shoxx.com a 59€. Ovviamente sono attratto dal secondo prezzo, ma non vorrei fosse uno specchietto per le allodole...Qualcuno che ne conosca la serietà?
Sapete indicarmi altri shop, SERI, italiani?
Spero mi possiate aiutare, vi ringrazio tantissimo!
Tra le AKG K 77 e le SONY MDRXD100 HiFi quale scegliere?
Premetto che sono ignorante nel campo delle cuffie.. mi sono rifatto sulla guida all'acquisto del sito ma volevo un vostro parere su questi due modelli..
Le userò solamente per l'ascolto di musica..!
Se vi sentite di consigliarmene altre, vorrei che il prezzo fosse sotto i 50€..!
Su, nessuno che mi suggerisca un altro shop online?
Su, nessuno che mi suggerisca un altro shop online?
Io le ho ordinate dallo shop di 59€ ieri e stamattina le hanno già spedite :D
Appena arriva ti farò sapere cosa uscirà dalla scatola... :D
Ciao a tutti,
premetto di aver letto quasi tutto il possibile ma se non mi date una mano con esperienze sul campo credo diventerò matto :muro: .
Allora: ho bisogno di comprare un paio di cuffie:
IMPIEGO: esclusivamente pc desktop con scheda audio integrata (Dell XPS8000), ascolto mp3 (60%), videocorsi (30%), film ed altro no giochi (10%).
Per gli MP3 tutti i generi musicali.
REQUISITI: buona musicalità, comodità, prezzo 50-100€.
Mi sono, appunto dopo infinite letture orientato verso le: Sennheiser HD555
in quanto nel budget, circum-aurali (quindi credo molto comode), di discreta qualità. Le mie domande sono:
- 50 Ohm sono ok per l'uscita audio integrata o è meglio stare sui 32 Ohm ed in quel caso sono le HD485 una valida alternativa? Sul discorso impedenza conosco la teoria ed ho letto pareri contrastanti ma vorrei appunto testimonianze da chi le possiede o le ha provate entrambe (50vs32) per capire cisa sia meglio.
- è necessario dotarsi di una scheda audio (spero di no perchè altrimenti non saprei proprio quale prendere) o per il mio uso che ripeto è MP3, videocorsi ecc. quindi non tracce audio di qualità eccellente è superflua?
- potete consigliarmi modelli AKG analoghi e per gli stessi usi?
Ogni aiuto sarà più che bene accetto e per questo ringrazio già da ora.:D
frenkxxx
19-01-2010, 12:59
conoscete qualche sito (magari tedesco) dove le Sennheiser costano meno?
Per ascoltare musica sul notebook che ne pensate delle HD 650? consigli?
compro una scheda audio migliore? (tenete conto che il notebook lo tengo a casa) serve qualcos'altro? grazie
Mi sono, appunto dopo infinite letture orientato verso le: Sennheiser HD555
in quanto nel budget, circum-aurali (quindi credo molto comode), di discreta qualità. Le mie domande sono:
- 50 Ohm sono ok per l'uscita audio integrata o è meglio stare sui 32 Ohm ed in quel caso sono le HD485 una valida alternativa? Sul discorso impedenza conosco la teoria ed ho letto pareri contrastanti ma vorrei appunto testimonianze da chi le possiede o le ha provate entrambe (50vs32) per capire cisa sia meglio.
- è necessario dotarsi di una scheda audio (spero di no perchè altrimenti non saprei proprio quale prendere) o per il mio uso che ripeto è MP3, videocorsi ecc. quindi non tracce audio di qualità eccellente è superflua?
- potete consigliarmi modelli AKG analoghi e per gli stessi usi?
Direi che i 50 Ohm della 555 non dovrebbero mettere in crisi la scheda audio del tuo portatile.
Quanto all'acquisto di una scheda audio dedicata sei sempre in tempo per farlo in futuro nel caso ti accorgessi che quella del tuo portatile non ti soddisfa.
Come equivalente AKG direi K240MKII ( o K242HD ) o K530 ( stessi driver ma padiglioni più ampi )
Per ascoltare musica sul notebook che ne pensate delle HD 650? consigli?
Direi che è un ottimo modo di buttare i soldi.
Le 650 sono ottime cuffie ma richiedono un buon amplificatore. Attaccate all'uscita cuffia di un portatile penso che boccheggino e suonino peggio di cuffie da 50 euro.
Se non hai problemi di budget piuttosto guarda le HD595.
gul4schx
19-01-2010, 13:32
Salve a tutti, vorrei un consiglio, stavo cercando un paio di cuffie wireless, nn voglio spendere una difra esagerata, ho gia un paio di cuffie 5.1, diciamo che mi servono per ascoltare musica, e per sessioni lunghe di gioco, quindi comode e leggere, quelle che ho sono pesanti e dopo un po le orecchie mi fanno male
sapete consigliarmi qualcosa con un buon rapporto qualita prezzo?
Grazie in anticipo
gul4schx
19-01-2010, 13:53
Navigando un po ho trovato questi modelli:
SENNHEISER RS 120-8
Sennheiser RS 110
AKG K 930
AKG K910AFC
SONY MDR-RF800RK
Sony MDR-RF840RK
Mi interessa che nn siano a infrarossi, nn voglio avere la limitazione del ricevitore, qualche consiglio, se avete altre cuffie in mente proponete pure, budget massimo 50/60 euro
frenkxxx
19-01-2010, 14:06
Ma quindi meglio se senneheiser o AKG ?
se prendo le HD 595 (con impedenza 50ohm) non devo cambiare la scheda audio? Non penso sia un granchè quella integrata ...
Voi dove le comprate le cuffie? c'è qualche sito dove costano un po meno (magari tedesco) ?
Direi che i 50 Ohm della 555 non dovrebbero mettere in crisi la scheda audio del tuo portatile.
Quanto all'acquisto di una scheda audio dedicata sei sempre in tempo per farlo in futuro nel caso ti accorgessi che quella del tuo portatile non ti soddisfa.
Come equivalente AKG direi K240MKII ( o K242HD ) o K530 ( stessi driver ma padiglioni più ampi )
Grazie dei consigli: ok, non mi farò condizionare dai 50Ohm e male che vada, se proprio avrò problemi, mi comprerò più avanti una scheda audio. Ho visto i modelli AKG che mi hai suggerito e trovo le K240 un pò più costore delle HD555 praticamente paragonabili alle HD595. Le K530 mi sembrano invece allineate quindi in budget con le HD555. Ho visto che hanno risposta più limitata. A livello comodità pura le AKG e soprattutto le K530 sono meglio o peggio delle HD555. Sembrerà un punto relativamente importante ma tenendole diverse ore è per me una delle cose più importanti quindi a livello comfort chi vince tra i due?
Ciao e grazie per questa ultima dritta.
AndreS91
19-01-2010, 17:54
Ragazzi ho bisogno di una mano. Non so se è la sezione giusta ma ci provo lo stesso :D Mi sono appena arrivate le Ozone Oxid, queste:
http://www.k1ck.com/k1ck2005/images/stories/ozone_oxid_controller.jpg
Le ho attaccate al pc tramite USB ma l'audio continua a uscire solo dagli altoparlanti dello schermo e non dalle cuffie :confused:
Ho provato di tutto ma le cuffie rimangono mute...
Consigli? :(
adkjasdurbn
19-01-2010, 19:28
per un amico che ha solo queste scelte, qual'è la migliore?
HQ-1900:
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=17009&nav=1
HQ-1400:
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=16199&nav=1
Fatal1ty Gaming Headset:
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=16337&nav=1
grazie...
bystronic
19-01-2010, 19:42
Ragazzi ho bisogno di una mano. Non so se è la sezione giusta ma ci provo lo stesso :D Mi sono appena arrivate le Ozone Oxid, queste:
http://www.k1ck.com/k1ck2005/images/stories/ozone_oxid_controller.jpg
Le ho attaccate al pc tramite USB ma l'audio continua a uscire solo dagli altoparlanti dello schermo e non dalle cuffie :confused:
Ho provato di tutto ma le cuffie rimangono mute...
Consigli? :(
essendo USB devi abilitarle dal pannello di cotrollo della scheda audio (se integrata) clic dx. sull'icona Altoparlante nella barra delle notifiche in basso a dx. vicino all'orologio di win, selezioni dispositivi di riproduzione e Registrazione per il Mic.
cuffie a padiglione chiuse (con possibilità o meno di chiudersi) per ascolto musica fuori casa con meno di 30/40 euro???
ho visto due modelli sony(mdr v150 e xd200) che potrebbero essere interessanti ma non capisco molto di qualità in generale...
da collegare ad un tranquillo ipod shuffle, al max al portatile ma nulla di che...non mi dispiacerebbe non avere più il filo fra le scatole, ma non so poi se convenga con le pile/qualità-potenza segnale...
qlc consiglio???
thx banaz
Tra le AKG K 77 e le SONY MDRXD100 HiFi quale scegliere?
Premetto che sono ignorante nel campo delle cuffie.. mi sono rifatto sulla guida all'acquisto del sito ma volevo un vostro parere su questi due modelli..
Le userò solamente per l'ascolto di musica..!
Se vi sentite di consigliarmene altre, vorrei che il prezzo fosse sotto i 50€..!
Sono così scarse entrambe?? :(
Oggi vorrei fare acquisti.. aspetto fiducioso vostri consigli!
Nostradamus
20-01-2010, 12:32
cuffie a padiglione chiuse (con possibilità o meno di chiudersi) per ascolto musica fuori casa con meno di 30/40 euro???
ho visto due modelli sony(mdr v150 e xd200) che potrebbero essere interessanti ma non capisco molto di qualità in generale...
da collegare ad un tranquillo ipod shuffle, al max al portatile ma nulla di che...non mi dispiacerebbe non avere più il filo fra le scatole, ma non so poi se convenga con le pile/qualità-potenza segnale...
qlc consiglio???
thx banaz
Senza filo le fa la sennheiser ma costano 200 euro ;)
Senza filo le fa la sennheiser ma costano 200 euro ;)
:D ahahah no troppo per le mie tasche...allora continuo con il filo, mi sai dare qualche dritta??
Nostradamus
20-01-2010, 15:37
Io mi trovo molto bene con le AKG in generale, prendi quella che più ti si addice come prezzo, e fidati che non rimarrai deluso. Se prendi marche serie AKG-Sennheiser le più famose-commerciali, cadi sempre in piedi ;)
lo so..lo so ,non sono le super cuffie tecnologiche da 150 euri,le ho trovate da mwd a 30 euro,ho fatto bene? .secondo voi sono ascoltabili con un samsung yp-r1 ,io sento bene,ma voglio sentire il parere di altri possessori di queste cuffie per dj:)
adkjasdurbn
20-01-2010, 20:38
io ho appena preso dal mediamondo le HD 408 a 49 euro... nn sono malaccio.. vi farò sapere :)
EDIT: dunque, non so se serva il rodaggio o meno però mi sembrano molto buone nei bassi.. e un pò meno nei medio alti, forse colpa della x-fi? :D
ho tolto via il cssm 3D che mi impostava (rendeva il suono metallico) e l'accentuazione bassi... imho già sufficenti...
tutto sommano rendono discretamente, nella modalità giochi, il 3D è perfetto, con painkiller :D sentivo gli avversari dietro il popò che mi sparavano..
sto ascoltando un pò di musica di tutti i generi per farmi una migliore idea e per "scaldarle" un pò..
sono cuffie sovraurali aperte da quel che ho capito ma sono morbide e comode, male non fanno, o magari colpa mia che ho usato tutta la vita cuffie sovraurali :D
in definitiva: meglio di molte altre cuffie che ho provato :D tipo le HD 201..
p.s. hanno il connettore placcato in ORO ma in definitiva che cambia dal connettore argentato classico?
akg k272 mk2 arrivate (prese ieri un uk...ups è incredibile)
akg k272 mk2 arrivate (prese ieri un uk...ups è incredibile)
Le hai prese da iheadphones? :)
naporzione
21-01-2010, 11:28
ciao a tutti...stavo cercando una cuffia stereo per ascolto musica e giochi con ingresso ottico o piu' ingressi(ho solo la scheda audio integrata e vorrei collegare oltre che il pc in ottico anche il lettore cd da tavolo),non necessariamente senza filo e non con fronzoli tipo 5.1 o 7.1 e microfono..che non saprei che farne...
spero di essermi spiegato!!:) :)
frenkxxx
21-01-2010, 11:59
Allora le compro, consigliate AKG o sennheiser? ho gia un paio di sennheiser HD485 (da 80€ circa se nn sbaglio),
ma ormai col tempo si sono "consumate"
Cosa ne pensate delle AKG K702 e K701 ?
Ciao a tutti,alla fine sto impazzendo per sscegliere un paio di cuffie,migliai di modelli, oggi ho perso una asta su ebay per delle cuffie 5.1 pioneer dir 800, ne ho sentito parlare molto bene,ma dal lavoro non posso usare internet,mannaggia.
Per cortesia qualcuno che sia stato nella mia medesima situazione mi aiuti.
Ripeto devo vederci dei film e giocare ogni tanto alla 360, il tutto farlo uscire dal mio impianto della yamaha(quello che vendevano con casse e ampli qualche anno fa)Non sono un pignolo vorrei avere qualcosa di discreto.
Grazie a tutti
Andrea deluxe
21-01-2010, 19:06
qualcuno ha le senneiser hd 380 pro?
mi puo' dare qualche parere?
adkjasdurbn
21-01-2010, 21:14
qualcuno ha le senneiser hd 380 pro?
mi puo' dare qualche parere?
in teoria tutte le senneiser suonano bene (quelle che ho provato) anche in base al prezzo, ovvio ;)
Andrea deluxe
21-01-2010, 21:30
in teoria tutte le senneiser suonano bene (quelle che ho provato) anche in base al prezzo, ovvio ;)
magari fosse cosi semplice......
ho delle akg k271 mk2 da 160€ che non vanno giu' in frequenza tanto......
le denon da 130€ che non restituiscono tutti i bassi alla stassa maniera....
e delle denon da 60€ che hanno dei bassi profondi e magnifici ma medi e alti che lasciano a desiderare....
adkjasdurbn
21-01-2010, 22:01
magari fosse cosi semplice......
ho delle akg k271 mk2 da 160€ che non vanno giu' in frequenza tanto......
le denon da 130€ che non restituiscono tutti i bassi alla stassa maniera....
e delle denon da 60€ che hanno dei bassi profondi e magnifici ma medi e alti che lasciano a desiderare....
hai ragione anche te, io intendevo nella media ma visto che hai l'orecchio fine ti do piena ragione :)
tipo le HD201 costano 19 euro ma non rendono benissimo sembrano un pò cupe :fagiano: però per quel che costano ci stanno anche bene :D
le mie hd408 sembra che suonino meglio di ieri? tenete conto che non sono un tipo che cade in "assuefazione" come ho letto in vari forum :asd:
magari fosse cosi semplice......
ho delle akg k271 mk2 da 160€ che non vanno giu' in frequenza tanto......
le denon da 130€ che non restituiscono tutti i bassi alla stassa maniera....
e delle denon da 60€ che hanno dei bassi profondi e magnifici ma medi e alti che lasciano a desiderare....
Direi che è strano che le Akg non vadano già di frequenza, sopratutto quel modello che è anche "chiusa".
Con cosa la piloti??
Andrea deluxe
21-01-2010, 22:06
Direi che è strano che le Akg non vadano già di frequenza, sopratutto quel modello che è anche "chiusa".
Con cosa la piloti??
e' risaputo che le akg hanno bass poco profoni e articolati......
magari qualcuno che aveva le hd 380 pro......
vorra' dire che le acquistero' ad occhi chiusi sperando che vadano bene....
ma tra un mesetto......
e' risaputo che le akg hanno bass poco profoni e articolati......
Ah capito...quindi le piloti con " è risaputo"...mi sà che poco!:sofico:
:mbe:
Andrea deluxe
21-01-2010, 22:10
Ah capito...quindi le piloti con " è risaputo"...mi sà che poco!:sofico:
:mbe:
le ho pilotate con di tutto!
x-fi fatal1ty - asus xonar d1 - sintoamplificatori vari - mini amplificatori per cuffie......
le ho pilotate con di tutto!
x-fi fatal1ty - asus xonar d1 - sintoamplificatori vari - mini amplificatori per cuffie......
I primi 3 non riescono a pilotare cuffie da 55 ohm come le akg, quindi li puoi escludere a priori...
Mini amplificatori, sarebbero??
Forse realizzazione su base cmoy? :fagiano:
Andrea, hai pensato ad una Shure SRH840 oppure ad un Ultrasone della serie PRO?
Andrea deluxe
22-01-2010, 06:48
Forse realizzazione su base cmoy? :fagiano:
Andrea, hai pensato ad una Shure SRH840 oppure ad un Ultrasone della serie PRO?
sai per caso come suonano quelle che mi hai consigliato?
a me serve una risposta in frequenza il piu' possibile lineare e di conseguenza bassi che vanno giu' senza difficolta'.....
mi attizzano le SRH840.........
cmq grazie...
gul4schx
22-01-2010, 13:51
Qualcuno per caso ha queste cuffie?
AKG K 930AFC White
Le ho viste all'euronics a 70 euro ne vale la pena? sono buone ?
titanes88
22-01-2010, 14:23
Ho un samsung P3 e vorrei un bel paio di cuffie con un buon rapporto qualità prezzo. Ho visto queste 2:
www.elettrotop.com/ElettroTop/SchedaArticolo.action?articolo=0007856&mark=CI$0007856
www.elettrotop.com/ElettroTop/SchedaArticolo.action?articolo=0010567&mark=CI$0010567
Che ne dite?? Sono gradite anche alternative.
Grazie mille!!
il Caccia
22-01-2010, 16:57
hai ragione anche te, io intendevo nella media ma visto che hai l'orecchio fine ti do piena ragione :)
tipo le HD201 costano 19 euro ma non rendono benissimo sembrano un pò cupe :fagiano: però per quel che costano ci stanno anche bene :D
le mie hd408 sembra che suonino meglio di ieri? tenete conto che non sono un tipo che cade in "assuefazione" come ho letto in vari forum :asd:
le ho appena prese io, la scelta era queste o le akg entry, le k512, che costano il doppio. Ho pensato che entri level poteva essere sufficiente le hd201, non credo ci siano grosse differenze tra le due, anche se il range delle akg è un pelo più ampio, credo trascurabile a questi livelli (entry).
Quindi ho preso le HD, pensando di spendere come si deve in futuro casomai, se avrò necessità di maggior qualità.
A me pare non siano male, le sento un filo cupe anch'io, da verginello di cuffie, ma giocando un pò con l'equalizzatore mi trovo già molto meglio. Per cui soddisfatto, visto che devo usarle occasionalmente sul pc o con mp3.
E' una scemenza pensare che per questa categoria di cuffie un pò di rodaggio migliori il sound?
adkjasdurbn
23-01-2010, 12:33
le ho appena prese io, la scelta era queste o le akg entry, le k512, che costano il doppio. Ho pensato che entri level poteva essere sufficiente le hd201, non credo ci siano grosse differenze tra le due, anche se il range delle akg è un pelo più ampio, credo trascurabile a questi livelli (entry).
Quindi ho preso le HD, pensando di spendere come si deve in futuro casomai, se avrò necessità di maggior qualità.
A me pare non siano male, le sento un filo cupe anch'io, da verginello di cuffie, ma giocando un pò con l'equalizzatore mi trovo già molto meglio. Per cui soddisfatto, visto che devo usarle occasionalmente sul pc o con mp3.
E' una scemenza pensare che per questa categoria di cuffie un pò di rodaggio migliori il sound?
per quello che costano le HD 201 son belle cuffie credimi ;) 19 euro qui dalle mie parti non trovi di meglio :)
il rodaggio.. non so se è rodaggio o cosa, ma le mie dopo 3 giorni di ascolto sembrano un pelo migliori :D
lo so..lo so ,non sono le super cuffie tecnologiche da 150 euri,le ho trovate da mwd a 30 euro,ho fatto bene? .secondo voi sono ascoltabili con un samsung yp-r1 ,io sento bene,ma voglio sentire il parere di altri possessori di queste cuffie per dj:)
io sto aspetttando una risposta...mi è la cresciuta la barba:D scherzo..scherzo. voglio ricordare che sono le senny hd 407.sono scrause?
io sto aspetttando una risposta...mi è la cresciuta la barba:D scherzo..scherzo. voglio ricordare che sono le senny hd 407.sono scrause?
Beh l'importante è piacciano a te. Le cuffie sono una cosa molto soggettiva. Magari un altro le trova pessime perchè ascolta musica diversa da quella che piace a te oppure usa un lettore diverso che non riesce a farle suonare correttamente.
Comunque probabilmente nessuno ce le ha, visto che non ti ha risposto nessuno.
Ciao a tuttti ragazzi, non vi voglio portare via troppo tempo:
per sentire della buona musica (mp3 musica dance) e giocare, tutto su pc (X-Fi), quali cuffie consigliereste?
io sono andato in fissa sulle Sony XB300, il budget è max 50€
Grazie anticipatamente a tutti!
:D arrivate le Sennheiser HD-448!!!
Le sto provando, che dire, mi paiono stupende: comode, ottimo suono...per quello che le ho pagate mi paiono molto buone.
Le sto provando con tutti i tipi di musica: italiana, straniera, classica, rock, metal, a mio parere si adattano a tutti i tipi di musica senza problemi. I bassi mi sembrano ben presenti anche se non danno la sensazione di un sub, ma la cosa mi pare ovvia...
Parere:soddisfattissimo!!!
Ciao a tuttti ragazzi, non vi voglio portare via troppo tempo:
per sentire della buona musica (mp3 musica dance) e giocare, tutto su pc (X-Fi), quali cuffie consigliereste?
io sono andato in fissa sulle Sony XB300, il budget è max 50€
Grazie anticipatamente a tutti!
prese le XB300...un pò troppi bassi!
Però molto comode e una bella qualità!
Speed399
25-01-2010, 22:02
posso chiedervi quanto/cosa cambia tra le sennheiser 428 e 448 ?
sono indeciso tra questi 2 modelli ma non riesco a farmi un idea
Blackface
25-01-2010, 22:04
ciao a tutti, avrei bisogno di cuffie sui 30-40 euro (spedizioni comprese, oppure in negozio anche se non si trova nulla).
l'uso da farne è vario, un pò tutti i tipi di musica, sono un regalino e non sono per un fanatico audiofilo. :)
Nestasiato
26-01-2010, 09:56
passare da delle PX100 a delle HD202 come vi sembra?
con le PX100 mi trovo benino, avendo però il cavo corto non posso collegarle direttamente alla scheda audio del pc e non essendo "chiuse" non mi isolano completamente quando ascolto qualcosa
le HD202 dovrebbero avere 3 metri di cavo, le collego alla scheda audio e spero anche di risolvere il fastidioso rumore di fondo che mi affligge quando collego qualcosa al telecomando via cavo della Creative
utilizzo: ascoltare musica e raramente guardare qualche film al pc, le pagherei 20€ (UK)
passare da delle PX100 a delle HD202 come vi sembra?
con le PX100 mi trovo benino, avendo però il cavo corto non posso collegarle direttamente alla scheda audio del pc e non essendo "chiuse" non mi isolano completamente quando ascolto qualcosa
le HD202 dovrebbero avere 3 metri di cavo, le collego alla scheda audio e spero anche di risolvere il fastidioso rumore di fondo che mi affligge quando collego qualcosa al telecomando via cavo della Creative
utilizzo: ascoltare musica e raramente guardare qualche film al pc, le pagherei 20€ (UK)
a parer mio le HD202 suonano un po piu' cupe rispetto alle PX100 (chiusa contro aperta) ma hanno un impatto sonoro maggiore. Oltretutto i bassi sulle HD202 sono di qualita' superiore.
Nestasiato
26-01-2010, 10:26
a parer mio le HD202 suonano un po piu' cupe rispetto alle PX100 (chiusa contro aperta) ma hanno un impatto sonoro maggiore. Oltretutto i bassi sulle HD202 sono di qualita' superiore.
perfetto, dopo le tue parole mi son convinto del tutto ;)
ti ringrazio!
Ciao a tutti, dopo che l'ulteriore paio di in-ear mi ha abbandonato mi sono stufato e ho deciso di prendere un paio di cuffie al posto che gli auricolari.
Certo mi piace ascoltare bene la musica, xò non voglia neanche spendere una follia, soprattutto ora che il portafoglio è un po asciutto..
Le cuffie le uso in bus per andare e tornare da scuola, quando vado a pattinare, nei momenti di vuoto, e magari per rilassarsi un po sul divano.
Sorgente audio iPhone, iPod Classic e iPod mini...
Avevo pensato alle AKG K81DJ.. con 55€ circa da euronics me le procuro.. che ne dite?
Purtroppo non sono riuscito a torvare un posto dove provarle, qualcuno di voi le ha?
Altri suggerimenti per quella fascia di prezzo?
Al momento ho delle px100 ma ovviamente, essendo aperte, l'isolamento è 0..
come auricolari ho avuto cx300, UE Super.fi 5 Pro, cx300II e cx400II.. se non fosse stato che erano scomode non le avrei mai date via le UE! :(
Vabbe, comunque, che cuffia mi prendo? :D
a parer mio le HD202 suonano un po piu' cupe rispetto alle PX100 (chiusa contro aperta) ma hanno un impatto sonoro maggiore. Oltretutto i bassi sulle HD202 sono di qualita' superiore.
Ciao ATi ;) Ho visto in sign che hai le HD485. Me ne parleresti un pò dato che ho trovato poco in rete?
Qualità? Equilibrio? Sono molto bassose? Possono essere considerate cuffie tutto fare?
Alla fine ho deciso per le k518LE, verdi.. :)
Non avevo tenuto conto che le k81DJ o k518DJ avevano il cavo da 2,5mt, e direi che è un po troppo lungo da usare con un player portatile..
Adesso ordino le k518LE on line, per 65€ comprese spedizioni, sinceramente non ho cercato molto prima di fare l'acquisto ma gran prezzoni non ne ho visti, quindi ordino da quello che costa meno che ho trovato! :)
a prestoo! ciao ciao
Ciao ATi ;) Ho visto in sign che hai le HD485. Me ne parleresti un pò dato che ho trovato poco in rete?
Qualità? Equilibrio? Sono molto bassose? Possono essere considerate cuffie tutto fare?
Sono cuffie molto sensibili, non troppo bassose, molto morbide nel suono, un po' cupe sugli alti per essere delle cuffie aperte. Non sono sicuramente cuffie bilanciate, ma l'ascolto e' piacevole. Per il prezzo a cui sono vendute ora, credo tu possa trovare di meglio ;)
Sono cuffie molto sensibili, non troppo bassose, molto morbide nel suono, un po' cupe sugli alti per essere delle cuffie aperte. Non sono sicuramente cuffie bilanciate, ma l'ascolto e' piacevole. Per il prezzo a cui sono vendute ora, credo tu possa trovare di meglio ;)
Grazie per la risposta. L'unica cuffia cui posso fare riferimento è la PX100, rispetto a questa come si pone?
Stavo valutando se prenderle a 50£ spedizioni comprese oppure puntare, con il portafoglio piangente ma con sommo appagamento personale :asd:, a qualcosa di più costoso. :D
Andrea deluxe
27-01-2010, 18:28
sto provando le audio tecnica ATH-A500
incredibili........
meglio delle akg 271 mk2 e delle denon ah-d1001
the_bestest
28-01-2010, 20:22
Buonasera,
sto cercando delle cuffie dal costo inferiore ai 100€. La qualità principale che devono avere, oltre a una qualità audio discreta, è l'isolamento acustico (sto pensando anche a una cancellazione attiva del rumore). Mi ero messo in cerca e per ora avrei trovato
JVC HA-NC250
Sony MDR-NC60
Avete qualche consiglio? Le userei principalmente in ambienti affollati, ma non in movimento
__Yago__
28-01-2010, 20:31
Ragazzi io cercavo delle cuffie chiuse sovrarurali a circa 250 euro meno o più poco cambia...
L'idea era collegarle direttamente alla essence stx.... che mi consigliate?
A me piaceva l'idea delle Denon ah-D2000...
Andrea deluxe
28-01-2010, 20:53
Ragazzi io cercavo delle cuffie chiuse sovrarurali a circa 250 euro meno o più poco cambia...
L'idea era collegarle direttamente alla essence stx.... che mi consigliate?
A me piaceva l'idea delle Denon ah-D2000...
belle e buone cuffie sicuramente.
mi pareva di aver letto delle review che le promuovevano a pieni voti....
ricevute oggi le k518 LE.. Devo dire ottimo servizio quello del negozzio on line dove le ho acquistate!
Le ho ascoltate solo pochi minuti dato che sono stra impegnato ultimamente, appena posso farò un confronto con le px 100 e eventualemtene scrivo qui le varie differenze etc etc..
Comunque, per ora, posso dire che si comportano un po meglio sulle basse frequenze, che sono meno accentuate!
Come comodità direi buona, anche se forse avrebbero dovuto fare l'archetto un po più lungo (è comunque sufficiente, ma alllungato al massimo, almeno per la mia testa!), e magari con il meccanismo di allungamento un po più solido (magari in metallo!)..
ecco qui una fotina..
http://img12.imageshack.us/img12/1976/dsc02114n.jpg
Ciao a tutti!!!
qualcuno per caso ha le AKG k430?
http://thumbnail.image.rakuten.co.jp/@0_mall/jism/cabinet/0169/4968929122653.jpg
avendo già provato delle akg k81dj (http://www.thomann.de/it/akg_k81dj.htm)
so che la qualità del suono sarà sicuramente ottima,
inoltre mi piacciono per l'aspetto, il cavo corto e da un solo lato,
un'astuccio semirigido che le rende comode per il trasporto..
solo che ho letto una recensione su amazon in cui vengono definite scarse come qualità dei materiali...
in aggiunta le hanno appena levate dal catalogo di thomann.de
non so se comprarle o no..
The real deal breaker and the main reason for the two stars is the quality. Don't be fooled by the pictures. The headphones in the pictures look really nice and solid however it's just not true. These things are so cheap looking and cheap feeling that if you didn't know better you would think they was $10 at wal-mart.
Every time I pick them up I am afraid they are going to fall apart, the swivel the headphones are on feels like it could snap at any moment, the soft rubber on the top of the headphones is very thin and just glued on at a few spots - mine is already starting to peel off. The silver paint job is done poorly and is already starting to chip off. The cups feel hollow and give the impression that the slightest bit of pressure and they will shatter into a million pieces
ricevute oggi le k518 LE.. Devo dire ottimo servizio quello del negozzio on line dove le ho acquistate!
Le ho ascoltate solo pochi minuti dato che sono stra impegnato ultimamente, appena posso farò un confronto con le px 100 e eventualemtene scrivo qui le varie differenze etc etc..
Comunque, per ora, posso dire che si comportano un po meglio sulle basse frequenze, che sono meno accentuate!
Come comodità direi buona, anche se forse avrebbero dovuto fare l'archetto un po più lungo (è comunque sufficiente, ma alllungato al massimo, almeno per la mia testa!), e magari con il meccanismo di allungamento un po più solido (magari in metallo!)..
ecco qui una fotina..
http://img12.imageshack.us/img12/1976/dsc02114n.jpg
queste vanno bene per film-gioco-musica ?
non mi serve niente di eccezzionale ma avendo visto che non costano troppo e sono molto belle...ci sto facendo un pensierino
quanto le hai pagate ?
Ciao a tutti!!!
queste vanno bene per film-gioco-musica ?
non mi serve niente di eccezzionale ma avendo visto che non costano troppo e sono molto belle...ci sto facendo un pensierino
quanto le hai pagate ?
Ciao a tutti!!!
Per le tue esigenze penso che siano meglio le AKG K512 o K514 oppure le Sony MDR-XD200.
Sono più comode e costano meno.
Le K518 sono comode per un uso portatile, visto che sono facilmente ripiegabili.
Però penso che non ti servano cuffie pieghevoli.
Per le tue esigenze penso che siano meglio le AKG K512 o K514 oppure le Sony MDR-XD200.
Sono più comode e costano meno.
Le K518 sono comode per un uso portatile, visto che sono facilmente ripiegabili.
Però penso che non ti servano cuffie pieghevoli.
le cerco proprio pieghevoli...:D
sono per un utilizzzo portatile , ipod e notebook..
Oggi mi sono arrivate le KOSS UR40 ,pagate una quarantina di euro e devo dire che fanno la loro figura, avevo letto una ottima recensione dal sito francese les numerique.
http://www.lesnumeriques.com/article-268-1223-164.html
http://img1.lesnumeriques.com/produits/164/1223/164_1223_1.jpg
marco1991
31-01-2010, 10:13
mi srvono cuffie che riproducano il sorround in modo esemplare, qualcola di hi-fi (nel vero senso del nome però... alta fedeltà) per godersi film PRINCIPALMENTE, ma anche musica e FORSE le userò anche per giocare, ma poco poco...
devono però crearmi un effetto cinema paradisiaco
consigli?
grazie raga
bystronic
31-01-2010, 10:56
mi srvono cuffie che riproducano il sorround in modo esemplare, qualcola di hi-fi (nel vero senso del nome però... alta fedeltà) per godersi film PRINCIPALMENTE, ma anche musica e FORSE le userò anche per giocare, ma poco poco...
devono però crearmi un effetto cinema paradisiaco
consigli?
grazie raga
credo purtroppo che ti dovrai accontentare di quelle prodotte per il Gamming (se cuffie multicanale HI-FI non ne producono, ti lascio immaginare il perchè)
comunque ti avevo linkato questa discussione prima che postassi la richiesta delle 5.1 per quelle esiste la discussione apposita.
comunque il succo del discorso non cambia se vuoi un multicanale HI-FI devi acquistare un set di diffusori NON compatto (escludi logitech e Company) le cuffie Hmmm..... esperienza personale.;)
gul4schx
31-01-2010, 13:53
Ciao a tutti l'altro giorno ho preso le akg k 930 wireless, pero ce qualcosa che nn va, a volte il trasmettitore si spegne da solo, nn capisco perche, leggendo il manuale dice che si spegne se nn gli arriva un segnale, il problema e che a me si spegna quando guardo film e guardo vedieo su yuotube, qualcheno le ha mi saprebbe dire se ha i miei stessi problemi?
Salve ragazzi volevo un vostro parere, ho delle sennheiser HD448 di solito le utilizzo con un lettore mp3 creative zen e devo dire che la qualità è buona già di suo, secondo voi se utilizzassi questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260506616953&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) mini amplificatore comunque con uscita a 140mw il risultato sarebbe migliore ?
Grazie
Salve ragazzi volevo un vostro parere, ho delle sennheiser HD448 di solito le utilizzo con un lettore mp3 creative zen e devo dire che la qualità è buona già di suo, secondo voi se utilizzassi questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260506616953&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) mini amplificatore comunque con uscita a 140mw il risultato sarebbe migliore ?
Grazie
Sembra molto carino come ampli.
Sicuramente le cuffie ci guadagnano ad essere collegate ad un ampli cuffie.
Ovviamente non potrai portarti in giro l'ampli.
Se lo compri, fa notare al venditore che t serve l'alimentatore a 220V con plug italiano. Nella foto vedo il plug inglese ( usato a Hong Kong ).
Sembra molto carino come ampli.
Sicuramente le cuffie ci guadagnano ad essere collegate ad un ampli cuffie.
Ovviamente non potrai portarti in giro l'ampli.
Se lo compri, fa notare al venditore che t serve l'alimentatore a 220V con plug italiano. Nella foto vedo il plug inglese ( usato a Hong Kong ).
Grazie del consiglio ;) ... il prezzo mi allettante in questi giorni decido che fare :D
Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo sul forum:D , ma oggi mi è capitata una cosa abbastanza strana.
Come ogni mattina munito di sansa clip+ e px200 salgo sul bus e attendo i 50 min che mi separano dall'università'. Dopo nemmeno 10 min arriva un ragazzo, con un paio di cuffione della creative al collo che si siede accanto ed inizia a parlare di musica, fin qui tutto tranquillo, fin quando non inizia ad elogiare le sue cuffie le Creative Aurvana Live! dicendo che sui 100€ non si riesce a trovare nulla di meglio, ecc ecc. Incuriosito, le provo un pò attaccate al mio mp3, che dire veramente un bel paio di cuffie, oserei dire per quel poco che le ho provate migliori delle px200, inoltre erano veramente comode, non me lo sarei aspettato dalla creative, dopo la brutta esperienza con un lettore mp3 della stessa.
Incuriosito sempre di più e con quella scimmia cattiva che ti costringe a fare gli upgrade, appena tornato a casa vado su san google e cerco un paio di informazioni su codeste cuffiette, scoprendo che non sono altro che delle foster rimarchiate, e più precisamente lo stesso modello che la foster produce anche per la denon per il modello ah-d1001.
A questo punto mi chiedo, qualcuno di voi ha ascoltato codeste cuffiette e sa dirmi se ne vale la pena considerando che sul sito ufficiale si trovano a 69€, rispetto gli oltre 100 delle denon?
Anche io sapevo che le Aurvana erano delle Denon D1001 rimarchiate ma ignoravo che entrambe fossero prodotte dalla Foster che a quanto pare è un OEM. Io non le ho sentite però per 69€ ci farei un pensierino, sempre essendo sicuri che la Foster non produca per Creative e Denon secondo specifiche diverse.
sul sito ufficiale creative(it.creative.com), da 99 si trovano in offerta a 69, non so però per quanto tempo:D
Ho editato perché ho capito dopo che ti stavi riferendo alle Creative, pensavo avessi trovato in vendita direttamente le Foster. :asd:
Sir Jack
02-02-2010, 21:26
Ciao a tutti ragazzi chiedo il vostro aiuto..ho letto 20 pagine senza risolvere il mio problema...
Ho intenzione di prendermi le cuffie AKG 271 MKII...55ohms
insieme alle cuffie che devo utilizzare per monitorare la chitarra mentre registro, ho intenzione di prendere una delle due schede audio:
Focusrite Saffire 6 USB: (più economica, per questo preferita)
http://www.focusrite.com/products/saffire/saffire_6_usb/
Focusrite Saffire PRO 24 (firewire) con alimentazione indipendente:
http://www.focusrite.com/products/saffire/saffire_pro_24/
le caratteristiche delle due schede per i miei bisogni sono pressochè uguali a parte una "notevole" (sembrerebbe) differenza nell'output cuffie
Saffire 6 USB:
Headphone Outputs
• Frequency Response: 20Hz-20KHz +/- 0.1 dB
• SNR (A-weighted): 103 dB
• Dynamic Range: 103 dB
• Maximum Output into 32R: +3 dBu (-1.4 dBV)
• Power into 32R: 24 mW
• Output Impedance: < 7 Ohms
• Load Impedance: > 24 Ohms
Saffire PRO 24:
Headphone Outputs
• Frequency Response 20Hz-20KHz +/- 0.1dB
• SNR 105dB "A"
• DNR 105dB "A"
• Maximum Output into 32R +12.4dBu (+10.2dBV)
• Power into 32R 250mW
• Output Impedance < 7Ohms
• Load Impedance > 24Ohms
La cuffia che voglio associare ad una di queste schede può essere gestita senza problemi?
spero nel vostro aiuto
grazie
La PRO, stando alle caratteristiche tecniche, sembra più "massiccia" nell'uscita cuffia ipotizzo quindi che sappia pilotare più facilmente le cuffie.
La AKG, nonostante l'impedenza di 55 ohm, che io sappia non è affamata di potenza; la differenza di prezzo è notevole tra le due interfacce?
sono quasi deciso a prendere le AKG 518 DG o LE ...devo capire quanto mi serve lungo il cavo...
mi servono
- portatili , ripieghevoli...
- buone per musica-film-gioco
- le utilizzerò con ipod , portatile
:)
vado ?
Ciao a tutti ragazzi chiedo il vostro aiuto..ho letto 20 pagine senza risolvere il mio problema...
Ho intenzione di prendermi le cuffie AKG 271 MKII...55ohms
insieme alle cuffie che devo utilizzare per monitorare la chitarra mentre registro, ho intenzione di prendere una delle due schede audio:
Focusrite Saffire 6 USB: (più economica, per questo preferita)
http://www.focusrite.com/products/saffire/saffire_6_usb/
Focusrite Saffire PRO 24 (firewire) con alimentazione indipendente:
http://www.focusrite.com/products/saffire/saffire_pro_24/
le caratteristiche delle due schede per i miei bisogni sono pressochè uguali a parte una "notevole" (sembrerebbe) differenza nell'output cuffie
La cuffia che voglio associare ad una di queste schede può essere gestita senza problemi?
La versione USB temo che riesca a gestire a malapena degli auricolari per lettore MP3 o delle cuffiette leggere da 32 Ohm
Con 24 mW su 32 Ohm alle 271 fai il solletico. ;)
Sir Jack
03-02-2010, 13:38
La versione USB temo che riesca a gestire a malapena degli auricolari per lettore MP3 o delle cuffiette leggere da 32 Ohm
Con 24 mW su 32 Ohm alle 271 fai il solletico. ;)
si penso dipenda dal fatto che l'usb sia alimentata dal pc...mentre la firewire ha una sua alimentazione indipendente...
allora praticamente le AKG271 hanno un max input di 200mW e 55ohms
la pro 24 firewire come scritto nei dati produce 250mW a 32ohms quindi praticamente ci sono 12 ohms di differenza...quanto incidono?
se non ho sbagliato a fare i calcoli 12ohms su 32ohms, 12ohms sono circa il 38%
quindi se la resistenza è inversamente proporzionale alla potenza:
250mW - 38%(250mW) = 250mW - 95mW = 155mW
quindi teoricamente la scheda audio pro24 riesce a produrre 155mW con 55ohms di resistenza
le cuffire AKG271 hanno come MAX input 200mW ed io con la scheda glie ne riesco dare al max 155mW (quindi col gain al max dell'output) che sono circa il
77,5% della potenza massima che le cuffie possono (o devono???) ricevere.
con la pro 24 posso fornire al massimo il 77,5% della potenza totale max alla cuffia...significa anche che posso farla suonare al 77,5% del volume che è in grado di dare? se vogliamo arrotondare per eccesso potrei dire che posso sfruttare la cuffia all'80%...non è una buona percentuale?...una cuffia per suonare bene deve necessariamente suonare al 100%? e se questo 100% corrispondesse per assurdo a 100db, me li devo per forza sparare in testa, per "sentirla bene"?
ho fatto inoltre un altro calcolo:
200mW corrispondono a +23dbm
158mW corrispondono a +22dbm
tra le due potenze c'è la differenza di un solo dbm....è così considerevole?
la differenza in costi delle due interfacce è relativamente notevole, la usb costa 160eur, la firewire costa 280eur ma a questo punto sarei senz'altro più propenso alla seconda
ho fatto per togliermi la curiosità anche un calcolo sulla M-audio fast track pro..per vedere quanto performava come uscita cuffia ed ecco qui:
la casa produttrice dichiara -2.5dbV su 32ohms che per me sono un pò criptici quindi ho fatto un pò di conversioni e...
-2.5dbV = 0.74V
adesso conoscendo i V (0.74V) e R (32ohms) tramite la legge di ohm posso trovarmi I (intensità)
I= V/R = 0.74/32 = 0.023A
adesso conoscendo I posso trovarmi sempre grazie alla legge di ohm, P (potenza)
P= V*I = 0.74*0.023 = 0.1702W = 170.2mW
quindi la fast track pro della m-audio se nella mia ignoranza ho fatto i calcoli giusti, a 32 ohms dissipa una potenza di 170.2mW molto meno rispetto a 250mW della focusrite
M-Audio fast track pro= 170mW con 32 ohms
Focusrite Saffire Pro 24= 250mW con 32ohms
la cosa curiosa è che la M-Audio dichiara nelle specifiche che la fast track pro può funzionare da 32 fino a 600ohms !!! evidentemente non dice quanto bene funzioni a seconda della resistenza...
ovviamente io sono un pò ignorante in materia quindi prendete quello che scrivo con le pinze
madsoulfly
04-02-2010, 01:00
Oggi mi sono arrivate le KOSS UR40 ,pagate una quarantina di euro e devo dire che fanno la loro figura, avevo letto una ottima recensione dal sito francese les numerique.
http://www.lesnumeriques.com/article-268-1223-164.html
http://img1.lesnumeriques.com/produits/164/1223/164_1223_1.jpg
come suonano?
sono alla ricerca di un paio di cuffie per sostituire, e visto che ci sono x "upgraidare" delle sennheiser hd 218
(per uso vario ma principalmente per ascoltare musica da lettore mp3 nella miglior maniera possibile)
ero intenzionato a prendermi le akg 240 (consigliate nella prima pag del post) o le akg 141 (100 e rotti euri) dato che quest'ultime le ho potuto provare in un negozio di roma e x quel poco che ne sò suonavano veramente niente male...
però prima di fare questo salto volevo farmi un idea anche in merito a
cuffie in fascia di prezzo minore ma che magari (spero di non dire cose troppo utopistiche) vantassero prestazioni avvicinabili alle cuffie + dispendiose (con annessa somma gioia del mio non troppo felice portafoglio ^^)
mi stò ancora studiando la materia però da quel che vedo queste della koss hanno
Frequenze : 15-22,000 Hz
Impedenza: 60 ohms
sensibilità: 98 db
le akg k 241:
Sens: 91 dB/mW, 104 dB/V
Freq: 15 to 25,000 Hz
imped: 55 ohms
le une 40 eurcentesimi e le altre 120 giù, o su di lì eurcentesimi
insomma cosa mi consiglia il popolo di hwupgrade?
oltre ai valori su riportati cos'altro debbo valutare nella scelta?
mentalrey
04-02-2010, 01:10
Frequenze : 15-22,000 Hz
Impedenza: 60 ohms
sensibilità: 98 db
le akg k 241:
Sens: 91 dB/mW, 104 dB/V
Freq: 15 to 25,000 Hz
imped: 55 ohms
le une 40 eurcentesimi e le altre 120 giù, o su di lì eurcentesimi
insomma cosa mi consiglia il popolo di hwupgrade?
oltre ai valori su riportati cos'altro debbo valutare nella scelta?
Le orecchie umane percepiscono * circa **
20-20.000 Hz
quindi entrambe sono anche al di fuori di questo range
L'impedenza e' simile, serve comunque un amplificatore per cuffie per farle suonare bene.
La sensibilita' delle Koss e' decisamente maggiore, quindi raggiungono
volumi notevoli rispetto alle AKG.
Quelle specifiche oltre a quello che ho detto io, non vogliono dire assolutamente nulla
la qualita' e' da ascoltare, e a meno di un confronto diretto che sfati il tutto, dubito
che 40 euro di cuffie abbiano la stessa qualita' audio di quelle da 120,
sempre tenuto conto che AKG non stia facendo come Creative o Bose,
ossia rubando i soldi agli utenti grazie al nome.
bystronic
04-02-2010, 10:57
come suonano?
sono alla ricerca di un paio di cuffie per sostituire, e visto che ci sono x "upgraidare" delle sennheiser hd 218
(per uso vario ma principalmente per ascoltare musica da lettore mp3 nella miglior maniera possibile)
ero intenzionato a prendermi le akg 240 (consigliate nella prima pag del post) o le akg 141 (100 e rotti euri) dato che quest'ultime le ho potuto provare in un negozio di roma e x quel poco che ne sò suonavano veramente niente male...
però prima di fare questo salto volevo farmi un idea anche in merito a
cuffie in fascia di prezzo minore ma che magari (spero di non dire cose troppo utopistiche) vantassero prestazioni avvicinabili alle cuffie + dispendiose (con annessa somma gioia del mio non troppo felice portafoglio ^^)
mi stò ancora studiando la materia però da quel che vedo queste della koss hanno
Frequenze : 15-22,000 Hz
Impedenza: 60 ohms
sensibilità: 98 db
le akg k 241:
Sens: 91 dB/mW, 104 dB/V
Freq: 15 to 25,000 Hz
imped: 55 ohms
le une 40 eurcentesimi e le altre 120 giù, o su di lì eurcentesimi
insomma cosa mi consiglia il popolo di hwupgrade?
oltre ai valori su riportati cos'altro debbo valutare nella scelta?
le differenze frà cuffie costose e economiche oltre ai materiali impiegati è nella capacità di riprodurre con precisione senza sovrapponimenti dei vari strumenti sia delle masse orchestrali che delle note dei sigoli strumenti (maggior dettaglio e intellegibilità del messaggio sonoro) senza sentire distorsione e un guazzabuglio di suoni.
Questo detto in soldoni ;)
suggerimento.... se questo sarà il tuo mezzo per ascoltare musica, allora acquista il massimo che puoi permetterti sia nelle cuffie, che nel mezzo di riproduzione/amplificazione ti durerà a lungo e con soddisfazione .
però le cuffie almeno ascoltale, a meno che tu non ne abbia una vasta esperienza.
Sir Jack
04-02-2010, 11:20
ma le AKG K271 studio sono le STESSE delle AKG k271 MKII????
a quanto capito hanno rinnovato i cataloghi e le AKG K271 sono state sostituite con le AKG 271 MKII....è solo un cambiamento di nome per adeguarsi al cambio di catalogo visto che non c'è più la distinzione "studio" e "home" oppure c'è qualche miglioramento nella MKII rispetto alla prima???
Le orecchie umane percepiscono * circa **
20-20.000 Hz
quindi entrambe sono anche al di fuori di questo range
Certo. Però occorre anche considerare che la risposta in frequenza di una cuffia non ha una forma rettangolare entro i limiti di risposta dichiarati, ma inizia a calare ben prima del limite dichiarato.
Quindi anche se teoricamente una cuffia che è dichiarata per 20-22K hz ed una 20 - 30K non dovrebbero fare differenza considerando i limiti dell'udito umano, in realtà la fanno dato che la seconda inizierà la rampa calante oltre il 20Kz
sempre tenuto conto che AKG non stia facendo come Creative o Bose,
ossia rubando i soldi agli utenti grazie al nome.
Direi di no dato che soprattutto per i modelli top, vendono nell'area consumer ciò che è realizzato per il professional.
Ovvio che la qualità si paga.
In ogni caso mi pare che i prezzi siano abbastanza allineati fra tutti i produttori di cuffie PRO di una certa rilevanza ( Sennheiser, AKG, BeyerDynamic, Audiotechnica, Sony, ecc... )
Creative e Bose producono fondamentalmente per il mercato consumer dove si riesce a marginare bene grazie alla pubblicità, al nome e agli effetti speciali.
madsoulfly
04-02-2010, 16:29
le differenze frà cuffie costose e economiche oltre ai materiali impiegati è nella capacità di riprodurre con precisione senza sovrapponimenti dei vari strumenti sia delle masse orchestrali che delle note dei sigoli strumenti (maggior dettaglio e intellegibilità del messaggio sonoro) senza sentire distorsione e un guazzabuglio di suoni.
Questo detto in soldoni ;)
suggerimento.... se questo sarà il tuo mezzo per ascoltare musica, allora acquista il massimo che puoi permetterti sia nelle cuffie, che nel mezzo di riproduzione/amplificazione ti durerà a lungo e con soddisfazione .
però le cuffie almeno ascoltale, a meno che tu non ne abbia una vasta esperienza.
ok perfetto thanx a lot, seppur in soldoni è esattamente quel che volevo sapere eheheh ;)
eh no, di esperienza ne debbo ancora fare con le cuffie di qualità;
è questa ancor poca conoscenza che ha determinato il mio timore che l'aumento del prezzo fosse determinato solo dai materiali di costruzione.
e se così fosse stato, pagare molto di più solo per avere dei cuscinetti in pelle e cose simili mi sarebbe interessato molto poco.
invece la resa di un maggior dettaglio ed un'intellegibilità del messaggio sonoro mi interessano eccome! e pone in secondo o terzo piano quel pagare di più...
si sicuramente prenderò anche un amplificatore portatile per le cuffie, di primo acchitto mi sarei buttato sul "fiio e5" (se non altro per il costo e per la portabilità) ma ora tocca valutare meglio anche questa inzomma...
Quelle specifiche oltre a quello che ho detto io, non vogliono dire assolutamente nulla
la qualita' e' da ascoltare, e a meno di un confronto diretto che sfati il tutto, dubito
che 40 euro di cuffie abbiano la stessa qualita' audio di quelle da 120,
sempre tenuto conto che AKG non stia facendo come Creative o Bose,
ossia rubando i soldi agli utenti grazie al nome.
ok, understood, quelle specifiche contano ma non sono l'unico fattore...
si , giustamente la qualità è da ascoltare , il problema è che non sono molti i negozi che lo permettono e la mole di prodotti venduti è alta.. meno male che ci son i forum :D
certo un altra cosa a cui volevo far luce è quel che dicevi in merito a marche che a parità di prestazione con altre ti fan pagare di più solo per il brand...
per le Bose immaginavo che fosse così, che anche la creative facesse questo giochetto è una info in più che è meglio sapere..
madsoulfly
04-02-2010, 17:44
Certo. Però occorre anche considerare che la risposta in frequenza di una cuffia non ha una forma rettangolare entro i limiti di risposta dichiarati, ma inizia a calare ben prima del limite dichiarato.
Quindi anche se teoricamente una cuffia che è dichiarata per 20-22K hz ed una 20 - 30K non dovrebbero fare differenza considerando i limiti dell'udito umano, in realtà la fanno dato che la seconda inizierà la rampa calante oltre il 20Kz
Direi di no dato che soprattutto per i modelli top, vendono nell'area consumer ciò che è realizzato per il professional.
Ovvio che la qualità si paga.
In ogni caso mi pare che i prezzi siano abbastanza allineati fra tutti i produttori di cuffie PRO di una certa rilevanza ( Sennheiser, AKG, BeyerDynamic, Audiotechnica, Sony, ecc... )
Creative e Bose producono fondamentalmente per il mercato consumer dove si riesce a marginare bene grazie alla pubblicità, al nome e agli effetti speciali.
riassumendo il tutto quindi (per me stesso e per chi altri cerca delle ottime cuffie) , partiamo dall'inappellabile equazione: "qualità direttamente proporzionata al costo" (se si parla di marche x PRO come akg sennheiser audiotechnica ecc) le cuffie di fascia alta esprimono con più precisione e senza sovrapponimenti il suono dei vari strumenti, delle singole note e delle masse orchestrali.
per il resto, correggetemi se sbaglio, l'ottimale è:
per le frequenze: quelle udibili dall'orecchio umano sono dai 20hz ai 20.000hz o 18Hz ai 22.000Hz x un buon orecchio, ma parlando di cuffie occorre considerare anche la rampa calante che inizia prima... quindi più ce ne è e meglio è
per la sensibilità un valore compreso tra i 95db ed i 110dB
per quanto riguarda l'impedenza, una maggior impedenza indica una maggior pulizia del suono visto il maggior "filtraggio". ma una maggior impedenza indica anche una maggior resistenza alla corrente e quindi a parità di volume una cuffia con + alta impedenza eroga un minor volume d'ascolto poichè richiede più corrente, più energia, ma emette un suono più pulito. ecco quindi la necessità di munirsi di un amplificatore per cuffie.
e queste, quanto meno mi sembra di capire, sono i dati che maggiormente le case produttrici dichiarano nelle specifiche delle cuffie.
Sir Jack
04-02-2010, 20:09
ma le AKG K271 studio sono le STESSE delle AKG k271 MKII????
a quanto capito hanno rinnovato i cataloghi e le AKG K271 sono state sostituite con le AKG 271 MKII....è solo un cambiamento di nome per adeguarsi al cambio di catalogo visto che non c'è più la distinzione "studio" e "home" oppure c'è qualche miglioramento nella MKII rispetto alla prima???
niente allora?
niente allora?
Penso che tu ti riferisca a un post di un altro forum.
Da quel che ho capito le vecchie K271 Studio ora sono sostituite dalle K272HD (versione consumer). La versione PRO in commercio è la K271 MKII
Francamente non credo che cambi nulla sonicamente tra la K272HD e la K271MKII. E' comunque possibile che la K272 sia stata un po' più "addolcita" per renderla meno monitor. La K271MKII sicuramente non ha perso il suo carattere analitico che un buon "mulo" da studio deve avere.
Sir Jack
05-02-2010, 19:59
o sentio l'AKG e mi ha detto che la k271 studio è identica alla k271 mkII solo che quest'ultima ha in dotazione un cavo in più e un paio di copri pad in velluto
o sentio l'AKG e mi ha detto che la k271 studio è identica alla k271 mkII solo che quest'ultima ha in dotazione un cavo in più e un paio di copri pad in velluto
Quindi K271 MKII senza pensarci su 2 volte. ;)
Ma le K240 non le consideri? O l'isolamento è fondamentale per te?
Considera che dal punto di vista dei driver sono uguali quindi tutte le valutazioni sulla compatibilità della scheda audio valgono sia per la K240 che per la K271
Sir Jack
06-02-2010, 10:58
Quindi K271 MKII senza pensarci su 2 volte. ;)
Ma le K240 non le consideri? O l'isolamento è fondamentale per te?
Considera che dal punto di vista dei driver sono uguali quindi tutte le valutazioni sulla compatibilità della scheda audio valgono sia per la K240 che per la K271
non le considero perchè si, l'isolamento e fondamentale le uso come monitor in fase di registrazione...io suono la chitarra..tramite microfono ed ho le casse di amplificazione in stanza...perciò devo sentire meglio COME entra il suono per imparare anche a posizionare il microfono
pretonius
06-02-2010, 15:14
Salve a tutti, volendo affrontare questa spesa sono indeciso sul tipo di cuffia da acquistare, chiedo quindi lumi a voi.
L'utilizzo della cuffia sarebbe prevalentemente per ascolto di musica classica,lirica,pop e per la visione dei film.
Il tutti verrebbe riprodotto da un normale lettore DVD da tavolo economico (Mecotek) collegato ad un normale televisore 42" della Samsung.
Max 150€ , prefetibilmente cavo,chiusa, circumaurale.
Mi avevano consigliato le Sony MDR 7506, come vi sembrano???
Si trovano alternative migliori???
Inooltre la cuffia è preferibile collegarla direttamente al lettore oppure alla TV???
Grazie.
sapete invece consigliarmi un buon paio di cuffie comodo, adatto non tanto la musica quanto per i videogiochi e quindi con microfono integrato?
fascia sotto i 100 dato che non mi servono bassi da orchestra, ma più che altro un suono chiaro
Sir Jack
06-02-2010, 18:27
Salve a tutti, volendo affrontare questa spesa sono indeciso sul tipo di cuffia da acquistare, chiedo quindi lumi a voi.
L'utilizzo della cuffia sarebbe prevalentemente per ascolto di musica classica,lirica,pop e per la visione dei film.
Il tutti verrebbe riprodotto da un normale lettore DVD da tavolo economico (Mecotek) collegato ad un normale televisore 42" della Samsung.
Max 150€ , prefetibilmente cavo,chiusa, circumaurale.
Mi avevano consigliato le Sony MDR 7506, come vi sembrano???
Si trovano alternative migliori???
Inooltre la cuffia è preferibile collegarla direttamente al lettore oppure alla TV???
Grazie.
dai un occhiata alle akg k172 hd o alle K272 hd
Andrea deluxe
06-02-2010, 18:49
sapete invece consigliarmi un buon paio di cuffie comodo, adatto non tanto la musica quanto per i videogiochi e quindi con microfono integrato?
fascia sotto i 100 dato che non mi servono bassi da orchestra, ma più che altro un suono chiaro
io per il gaming multiplayer ho preso queste:
http://asia.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=865&product=18703&listby=
per la musica sono un po troppo cariche di bass, ma per il gaming sono veramente adatte.
inoltre hanno un microfono di qualita'
e costano circa 60€
ciao, un consiglio per delle cuffie per il macbook ?
le vorrei richiudibili max 100€
grazie
stavoltafunzia
07-02-2010, 12:37
Ciao, stavo cercando un paio di cuffie per il mio lettore mp3 che comprerò a breve (probabilmente sarà un cowon i9)...
Mi piacevano molto le sennheiser HD448, però cercando su zio google ho letto pareri discordanti riguardo la necessità di usarle con un amplificatore...
Qualcuno che le ha provate può dirmi se è veramente necessario usare un amplificatore con queste cuffie??? Grazie!
Ciao, stavo cercando un paio di cuffie per il mio lettore mp3 che comprerò a breve (probabilmente sarà un cowon i9)...
Mi piacevano molto le sennheiser HD448, però cercando su zio google ho letto pareri discordanti riguardo la necessità di usarle con un amplificatore...
Qualcuno che le ha provate può dirmi se è veramente necessario usare un amplificatore con queste cuffie??? Grazie!
Io le ho da qualche settimana... e ti posso dire che dipende molto dal tipo di lettore mp3 ad esempio con il mio zen creative vanno una bomba... sono eccezzionali, però se le collego all' ipod la resa cala di molto, il volume è basso e perdo un po le basse frequenze....
themooser
07-02-2010, 19:05
Salve, volevo un consiglio sul mio prossimo acquisto. Dovrei comprare delle cuffie da utilizzare con l'iphone...cosa mi consigliate? Prezzo massimo entro cui vorrei rimanere è sui 100/150 euro...
Avevo visto le Dr Dre Solo che sforano di poco il mio budget e hanno anche il mic integrato...però se ci fosse di meglio pure spendendo un pò meno non sarebbe una brutta cosa :D
Ah, dato che non molte cuffie sono state pensate per l'iphone e quindi sono senza microfono, utilizzando un griffin smart talk ( http://store.apple.com/it/product/TR585ZM/A ) la qualità della riproduzione ne risentirebbe?
Grazie mille ^^
io per il gaming multiplayer ho preso queste:
http://asia.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=865&product=18703&listby=
per la musica sono un po troppo cariche di bass, ma per il gaming sono veramente adatte.
inoltre hanno un microfono di qualita'
e costano circa 60€
carine ma dove le hai trovate? quel negozio spedisce solo in australia, singapore, giappone e taiwan a quanto c'è scritto...si trovano in giro qua?
Salve, volevo un consiglio sul mio prossimo acquisto. Dovrei comprare delle cuffie da utilizzare con l'iphone...cosa mi consigliate? Prezzo massimo entro cui vorrei rimanere è sui 100/150 euro...
Avevo visto le Dr Dre Solo che sforano di poco il mio budget e hanno anche il mic integrato...però se ci fosse di meglio pure spendendo un pò meno non sarebbe una brutta cosa :D
Ah, dato che non molte cuffie sono state pensate per l'iphone e quindi sono senza microfono, utilizzando un griffin smart talk ( http://store.apple.com/it/product/TR585ZM/A ) la qualità della riproduzione ne risentirebbe?
Grazie mille ^^
Lasciali al Dr Dre quei citofoni. Io andrei su qualcosa di più serio tipo Sennheiser HD338 o 438 o delle Akg collegate con il Griffin.
Non penso che il Griffin peggiori le prestazioni in modo significativo.
Andrea deluxe
08-02-2010, 21:57
carine ma dove le hai trovate? quel negozio spedisce solo in australia, singapore, giappone e taiwan a quanto c'è scritto...si trovano in giro qua?
e-k@y
themooser
08-02-2010, 22:33
Lasciali al Dr Dre quei citofoni. Io andrei su qualcosa di più serio tipo Sennheiser HD338 o 438 o delle Akg collegate con il Griffin.
Non penso che il Griffin peggiori le prestazioni in modo significativo.
Le 338 non riesco a trovarle, le 438 mi sembrano enormi :sofico:
Ma hanno il mic a filo integrato queste due?
ciao a tutti
cerco una cuffia wireless da usare soprattutto per gaming - spesa circa 50/80 euro.
ho notato le creative hs-1200, le asus hs-1000w e le logitech b750/clear chat
quale tra queste (o altre) mi consigliate? a me interessa anche che siano abbastanza leggere, ora come ora uso una versione low budget con archetto posteriore molto leggere in alternativa notturna al mio 5.1
grazie mille
Andrea deluxe
09-02-2010, 12:49
ciao a tutti
cerco una cuffia wireless da usare soprattutto per gaming - spesa circa 50/80 euro.
ho notato le creative hs-1200, le asus hs-1000w e le logitech b750/clear chat
quale tra queste (o altre) mi consigliate? a me interessa anche che siano abbastanza leggere, ora come ora uso una versione low budget con archetto posteriore molto leggere in alternativa notturna al mio 5.1
grazie mille
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=223&libera=fatal1ty+headset+mk+II&prezzomin=-1&prezzomax=-1
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=223&libera=fatal1ty+headset+mk+II&prezzomin=-1&prezzomax=-1
questa ha il cavo e io cercavo wireless...grazie cmq
ps: ho già provato due tipi di medusa e altro di simile ma per me son troppo pesanti..
Andrea deluxe
09-02-2010, 13:00
questa ha il cavo e io cercavo wireless...grazie cmq
ps: ho già provato due tipi di medusa e altro di simile ma per me son troppo pesanti..
in wireless non avrai mai la vera fedelta' audio....
in wireless non avrai mai la vera fedelta' audio....
ma chi l'ha mai cercata...per quello uso il mio 5.1 (per quanto possa esser fedele)
ora come ora come detto sto usando delle cuffie da 15 euro creative con archetto posteriore e mic per multiplayer gaming e mi trovo benissimo
Andrea deluxe
09-02-2010, 13:08
ma chi l'ha mai cercata...per quello uso il mio 5.1 (per quanto possa esser fedele)
ora come ora come detto sto usando delle cuffie da 15 euro creative con archetto posteriore e mic per multiplayer gaming e mi trovo benissimo
ah ok!
ciao!
ah ok!
ciao!
nessun altro che ne conosca almeno un modello?
Ciao ragazzi, ho delle akg k530 a cui si è rotto il cavo(specifichiamo lo ha rotto il cane:cry: ). Dato che ricablare queste cuffiette non credo valga minimamente la spesa, vorrei passare a qualcosa di migliore sulla fascia dei 150€, anche considerando acquisti dalla Germania.
Fin ora ho visto:
Senneheiser hd595 circa 125€
Akg k601 circa 150€
Sony xb700 (:D alcuni ne parlano bene) circa 90€
JVC ha-rx 900 circa 90€
Le cuffie saranno collegate ad uno Zero Dac opa627 usb, che mi consigliate tra queste, oppure avete un'altra alternativa su questo prezzo?
Grazie, ciao:)
Ciao ragazzi, ho delle akg k530 a cui si è rotto il cavo(specifichiamo lo ha rotto il cane:cry: ). Dato che ricablare queste cuffiette non credo valga minimamente la spesa, vorrei passare a qualcosa di migliore sulla fascia dei 150€, anche considerando acquisti dalla Germania.
Fin ora ho visto:
Senneheiser hd595 circa 125€
Akg k601 circa 150€
Sony xb700 (:D alcuni ne parlano bene) circa 90€
JVC ha-rx 900 circa 90€
Le cuffie saranno collegate ad uno Zero Dac opa627 usb, che mi consigliate tra queste, oppure avete un'altra alternativa su questo prezzo?
Grazie, ciao:)
Bhè per la fascia di prezzo di 150€ io prenderei le Sennheiser o le Akg.. anche se le Sennheiser si riescono a gestire più facilmente rispetto alle Akg anche se non dovresti avere assolutamente problemi...
Bhè per la fascia di prezzo di 150€ io prenderei le Sennheiser o le Akg.. anche se le Sennheiser si riescono a gestire più facilmente rispetto alle Akg anche se non dovresti avere assolutamente problemi...
ma akg leggere con microfono non ne producono?
Bhè per la fascia di prezzo di 150€ io prenderei le Sennheiser o le Akg.. anche se le Sennheiser si riescono a gestire più facilmente rispetto alle Akg anche se non dovresti avere assolutamente problemi...
Credo proprio che punto sulle hd595 dato che costano un pò meno e ne ho sentito moltissimo parlare in giro, quindi non credo di rimanere deluso:D
ma akg leggere con microfono non ne producono?
La akg con microfono produce solo la linea professionale, ma con il connettore mini XLR. Invece la Sennheiser ha una linea apposta per il pc, dagli uno sguardo forse trovi quello che ti interessa
miriddin
10-02-2010, 09:16
Ciao a tutti!
Un piccolo aiuto dai possessori di Grado: tra una Grado SR 60 ed una Grado SR 80, vista la contenuta differenza di prezzo, cosa scegliereste?
ponciarello81
10-02-2010, 09:42
ciao a tutti, dovrei acquistare le sennheiser 595 o denon 1001 da qualche sito straniero con vat incluso, qualcuno magari in pm potrebbe elencarmi qualche sito uk o tedesco particolarmente affidabile? Magari in inglese
Grazie a tutti:D
ciao a tutti, dovrei acquistare le sennheiser 595 o denon 1001 da qualche sito straniero con vat incluso, qualcuno magari in pm potrebbe elencarmi qualche sito uk o tedesco particolarmente affidabile? Magari in inglese
Grazie a tutti:D
Potresti fare una ricerca sul "trovaprezzi" tedesco, se fai una ricarca su google ti porta li... ;)
Ciao ragazzi, ho delle akg k530 a cui si è rotto il cavo(specifichiamo lo ha rotto il cane:cry: ). Dato che ricablare queste cuffiette non credo valga minimamente la spesa, vorrei passare a qualcosa di migliore sulla fascia dei 150€, anche considerando acquisti dalla Germania.
Beh se sai usare il saldatore puoi anche comprare il cavo di ricambio per le K240, tagliare il miniXlr e saldare il cavo sul trasduttore di sinistra.
ponciarello81
10-02-2010, 11:51
Potresti fare una ricerca sul "trovaprezzi" tedesco, se fai una ricarca su google ti porta li... ;)
Ti ringrazio tutto fatto, ho preso le sennheiser 595 da un sito tedesco a 130€ + sp.
A tal proposito volevo chiedere una cosa, non ho trovato risposta goglando.
Ho fatto caso dopo:doh: che sono la versione da 120 ohm (poi di questo avro' conferma solo una volta arrivate).
Dovrei collegarle a un vecchio sintoamplificatore 5.1 aiwa (di quelli medio decenti cmq non da supermercato), avete idea se l'uscita cuffia dei normali ampli 5.1 abbia una leggera amplificazione? Non vorrei essere costretto a prendere un ampli per cuffia
Ti ringrazio tutto fatto, ho preso le sennheiser 595 da un sito tedesco a 130€ + sp.
A tal proposito volevo chiedere una cosa, non ho trovato risposta goglando.
Ho fatto caso dopo:doh: che sono la versione da 120 ohm (poi di questo avro' conferma solo una volta arrivate).
Dovrei collegarle a un vecchio sintoamplificatore 5.1 aiwa (di quelli medio decenti cmq non da supermercato), avete idea se l'uscita cuffia dei normali ampli 5.1 abbia una leggera amplificazione? Non vorrei essere costretto a prendere un ampli per cuffia
Io ho le mie le ho provate con un normale amplificatore 7.1 Onkyo e ti posso dire che l'uscita delle cuffie è amplificata e non ho avuto problemi...
qualcuno ha provato le razer piranha?
http://store.razerzone.com/store/razerusa/en_US/pd/productID.169419100/categoryId.35096300
conosco molto bene i prodotti razer e potrei indirizzarmi su questa per un mio target medio e prezzo sui 50 euro
che dite?
bluscuro
10-02-2010, 17:36
Ciao a tutti
avrei bisogno del vostro consiglio,devo acquistare un paio di cuffie max 50 euro che collegherò alla creative x-fi sourround 5.1 usb per ascoltare musica e film senza grandi pretese ovvio,quindi avevo occhiato le AKG 512 E AKG 514voi esperti cosa consigliate tra le due?accetto anche altri consigli
Grazie a tutti
Ho fatto caso dopo:doh: che sono la versione da 120 ohm (poi di questo avro' conferma solo una volta arrivate).
Non mi risulta che sia più in produzione la versione 120 Ohm.
Magari han sbagliato a scrivere sul sito.
ponciarello81
10-02-2010, 18:19
Non mi risulta che sia più in produzione la versione 120 Ohm.
Magari han sbagliato a scrivere sul sito.
speriamo:D
bystronic
10-02-2010, 19:36
nessun altro che ne conosca almeno un modello?
quì puoi vederne alcune http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_de.nsf/root/private_headsets-pc-pro-gaming
per AKG solo tipi professionali gli attacchi sono diversi.
quì puoi vederne alcune http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_de.nsf/root/private_headsets-pc-pro-gaming
per AKG solo tipi professionali gli attacchi sono diversi.
GRAZIE
alla fine ho ordinato una razer piranha a 51 euro...mi piaceva xkè ha padiglioni piccoli e sembra leggera
inoltre ho già una tastiera razer come da firma e conosco bene i loro prodotti...
Salve a tutti,
vorrei un vostro consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie circumaurali.
Premetto che le utilizzo al 60% per musica e al 40% per film e che mi piace ascoltare dei bassi definiti.
Avevo visto le sony xb500 ma da quello che ho letto in giro i bassi erano troppo definiti a discapito di musica più acustica (ascolto quasi tutti i generi).
Poi le sennheiser hd448 che hanno il "problema" opposto...
Per questo chiedo aiuto a voi, sicuramente più esperti di me :D
Budget: 50-60€
Grazie!
GRAZIE
alla fine ho ordinato una razer piranha a 51 euro...mi piaceva xkè ha padiglioni piccoli e sembra leggera
inoltre ho già una tastiera razer come da firma e conosco bene i loro prodotti...
In effetti tra una tastiera ed una cuffia non cambia molto ;) :D
In effetti tra una tastiera ed una cuffia non cambia molto ;) :D
:asd:
In effetti devo provare a collegare la tastiera alla scheda audio, chissà che non trovi un nuovo paradiso acustico :eek:
In effetti devo provare a collegare la tastiera alla scheda audio, chissà che non trovi un nuovo paradiso acustico :eek:
Se dovessi riuscire nell' intento, mi prometti che gli OPamp che ti arrivano li passi a me, sai...io sono tradizionalista :D
;)
Se dovessi riuscire nell' intento, mi prometti che gli OPamp che ti arrivano li passi a me, sai...io sono tradizionalista :D
;)
Ovvio! Io non avrei più che farmene :asd:
P.S. Se dovessi piazzare un altro ordine e ti interessasse qualche operazionale potrei avvertirti.
National e TI sono le aziende che consentono di prendere più sample. ;)
Ovvio! Io non avrei più che farmene :asd:
P.S. Se dovessi piazzare un altro ordine e ti interessasse qualche operazionale potrei avvertirti.
National e TI sono le aziende che consentono di prendere più sample. ;)
Io te ne sarei veramente grato, poi se riuscissi per questi 2x LM6172 + 1x LT1364 sarebbe eccezionale... :ave:
Andrea deluxe
11-02-2010, 20:43
ho fatto una follia!
ho ordinato le denon ah-d2000
con quel che costano spero di aver trovato le mie cuffie definitive per un po'.....
Io te ne sarei veramente grato, poi se riuscissi per questi 2x LM6172 + 1x LT1364 sarebbe eccezionale... :ave:
:muro: Peccato che i sample degli LM6172 siano in formato SOIC e non DIP, ergo servono degli adattatori per usarli.
ho fatto una follia!
ho ordinato le denon ah-d2000
con quel che costano spero di aver trovato le mie cuffie definitive per un po'.....
Gran belle cuffie! Ho letto tantissimi thread su head-fi. Io sono indeciso tra queste e le Ultrasone PRO 750 sebbene queste ultime esercitino su di me un fascino analogo a quello del canto delle sirene sui marinai. :p
Mega Man
12-02-2010, 09:47
Salve gente, rompo le balls anche in questo thread copiando la mia domanda fatta in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142312).
Almeno adesso sono nel topic giusto :fagiano:
Ciao a tutti :D
Irrompo nella sezione per chiedere aiuto a voi esperti di audio.. :Prrr:
Vorrei comprare delle cuffie nuove ma, non essendo esperto, molti dubbi mi assillano.
Ad esempio non so come interpretare i valori!
Risposta in frequenza.. impedenza.. sensibilità ecc ecc.. sono meglio dei valori più alti o più bassi? O c'è un valore "intermedio" da prendere in cosiderazione (esempio a caso, devono essere più vicini al 20)?
EDIT ho letto la guida alle schede audio, non so se valga anche per le periferiche come le cuffie e le casse, ma mi sono fatto un'idea :D
Non volevo spendere molto ed ero orientato sulle Sharkoon rush da 15 €, ma volendo spendere anche 25-30 € cosa ci sarebbe di valido?
M'ispirano le Speed-Link SL-8743-SBK Thebe2 (connetori dorati, ma su cuffie di questo prezzo servono davvero?), le Creative HS 450 (idem), Plantronics audio 355 o ancora le Ozone oxid (che però si connettono tramite USB.. mmh)!
I vari valori mi sembra siano più o meno uguali o simili per tutte le cuffie.. quindi cosa cambia di fatto? Se è la qualità costruttiva.. bhe, la cosa più importante è che il tessuto delle cuffie non si deteriori troppo presto! :D
Ho delle cuffie scarse da 5 € e durano da 3 anni.. ergo la qualità costruttiva della meccanica non è importantissima, per me: se sono durate delle cuffie scrause, durano anche le altre.. :asd:
In effetti devo provare a collegare la tastiera alla scheda audio, chissà che non trovi un nuovo paradiso acustico :eek:
E poi i suoni li ascolti coi polpastrelli ? :D :D :D
Salve gente, rompo le balls anche in questo thread copiando la mia domanda fatta in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142312).
Almeno adesso sono nel topic giusto :fagiano:
Non ho capito se vuoi anche il microfono. In caso contrario prova a guardare le Sony MDR-XD100 o le MDR-XD200.
Mega Man
12-02-2010, 10:48
Non ho capito se vuoi anche il microfono. In caso contrario prova a guardare le Sony MDR-XD100 o le MDR-XD200.
Bhe si.. mi serve anche il microfono ;) perchè, come puoi vedere, tutte le cuffie che ho linkato hanno il microfono integrato :D Ogni tanto gioco in multy, e mi piace parlare con gli amici nel gioco stesso, o su Teamspeak e Skype.
Altrimenti avrei preso delle Sennheiser da 20-30 € (quelle economiche sono tutte senza mic) e via ;)
Dato che posso usare solamente le cuffie, perchè ho il PC in soggiorno e non posso dare fastidio con le casse.. è vero che le cuffie surround sono inutili? :fagiano: Perchè vorrei provare la bellezza del surround, ma sono ovviamente impossibilitato a mettere un impianto 5.1 potente.. (oltre al fastidio, non saprei neanche dove piazzarlo :asd: )
Mega Man
12-02-2010, 11:33
ciao a tutti, avrei bisogno di cuffie sui 30-40 euro (spedizioni comprese, oppure in negozio anche se non si trova nulla).
l'uso da farne è vario, un pò tutti i tipi di musica, sono un regalino e non sono per un fanatico audiofilo. :)
Ciao, per 40 € con microfono incluso ci sono le Koss SB45, se no senza microfono puoi puntare sulle Sennheiser in quella fascia di prezzo ;)
Le Koss le trovi su Drako ma con la spedizione sfori i 40 €.. le Sennheiser invece non dovrebbe essere difficilissimo trovarle nelle grandi catene come il Saturn (quello in cui vado spesso io a Carugate ne ha di molti tipi, da 15 a 50 €)
Ragazzi mi consigliate un bel paio di cuffie a padiglione chiuso da collegare al lettore mp3? Ascolto di tutto, dalla classica alla dance al blacj metal per intenderci. Ho provato delle sony mdr-v700 e soddisfano il tipo di requisiti che ho nel piacere di ascoltare musica, solo che le vorrei meno ingombranti e meno costose. Grazie per l'aiuto.
Ragazzi mi consigliate un bel paio di cuffie a padiglione chiuso da collegare al lettore mp3? Ascolto di tutto, dalla classica alla dance al blacj metal per intenderci. Ho provato delle sony mdr-v700 e soddisfano il tipo di requisiti che ho nel piacere di ascoltare musica, solo che le vorrei meno ingombranti e meno costose. Grazie per l'aiuto.
chiuse, non tanto ingombranti e facilmente pilotabili da un lettore mp3? puoi iniziare a dare un occhio alle seguenti:
sennheiser hd218
sennheiser eh250
sony mdr-v300
denon ah-d501
Salve a tutti,
vorrei un vostro consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie circumaurali.
Premetto che le utilizzo al 60% per musica e al 40% per film e che mi piace ascoltare dei bassi definiti.
Avevo visto le sony xb500 ma da quello che ho letto in giro i bassi erano troppo definiti a discapito di musica più acustica (ascolto quasi tutti i generi).
Poi le sennheiser hd448 che hanno il "problema" opposto...
Per questo chiedo aiuto a voi, sicuramente più esperti di me :D
Budget: 50-60€
Grazie!
quoto me stesso^^
intanto ho visto le hd485 a buon prezzo ma non ho capito se sono chiuse:confused:
:help:
bystronic
13-02-2010, 13:03
quoto me stesso^^
intanto ho visto le hd485 a buon prezzo ma non ho capito se sono chiuse:confused:
:help:
è aperta come puoi vedere...http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=255&cat_id=150&marc_id=1&ord=nA
bystronic
13-02-2010, 13:25
Salve gente, rompo le balls anche in questo thread copiando la mia domanda fatta in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2142312).
Almeno adesso sono nel topic giusto :fagiano:
da quanto ho capito devi usarle più per gioco quindi la qualità audio assoluta non ti interessa, sappi allora che quasi tutte le cuffie gamming hanno un buon microfono, quindi non importa quale prendi però sappi che per la cifra che hai deciso di spendere difficilmente troverai qualcosa di discreto al massimo passabile, ma se finora hai usato quella da 5€ non dovresti andare peggio, sappi anche che chi più chi meno tutte le cuffie da tè citate se usate con poca cura hanno avuto dei problemi costruttivi di durata.
SpeedLink e Razer sono le marche (cuffie 5.1) che finora dato i numeri di vendita sono quelle che hanno riscontrato maggiori problemi nell'uso poco accorto, mentre invece creative meno (ma non sono 5.1).
per l'attacco se Jack da 3,5 o 6,3mm rispetto alle USB dorate o meno cambia solo se disponi di una scheda audio a componenti discreti (intesi Non Integrati ma di ottima qualità) se l'hai allora con Jack (ma a che prò allora spenderne solo 30€) se non ne disponi, ma hai solo quella integrata nella MB allora anche USB va benissimo, a quelle cifre non avresti beneficio sia con un attacco che con l'altro ancorchè dorato credi.;)
dico questo non per farti spendere di più ma per farti capire che tutto e correlato...tutta la catena riproduttiva, anche l'uso.:)
Mega Man
13-02-2010, 14:42
da quanto ho capito devi usarle più per gioco quindi la qualità audio assoluta non ti interessa, sappi allora che quasi tutte le cuffie gamming hanno un buon microfono, quindi non importa quale prendi però sappi che per la cifra che hai deciso di spendere difficilmente troverai qualcosa di discreto al massimo passabile, ma se finora hai usato quella da 5€ non dovresti andare peggio, sappi anche che chi più chi meno tutte le cuffie da tè citate se usate con poca cura hanno avuto dei problemi costruttivi di durata.
SpeedLink e Razer sono le marche (cuffie 5.1) che finora dato i numeri di vendita sono quelle che hanno riscontrato maggiori problemi nell'uso poco accorto, mentre invece creative meno (ma non sono 5.1).
per l'attacco se Jack da 3,5 o 6,3mm rispetto alle USB dorate o meno cambia solo se disponi di una scheda audio a componenti discreti (intesi Non Integrati ma di ottima qualità) se l'hai allora con Jack (ma a che prò allora spenderne solo 30€) se non ne disponi, ma hai solo quella integrata nella MB allora anche USB va benissimo, a quelle cifre non avresti beneficio sia con un attacco che con l'altro ancorchè dorato credi.;)
dico questo non per farti spendere di più ma per farti capire che tutto e correlato...tutta la catena riproduttiva, anche l'uso.:)
Capito, grazie della spiegazione :D
Quindi a parità di prezzo, neanche la marca più o meno esperta nel settore potrebbe fare, anche solo leggermente, la differenza?
Lo so che può sembrare strano col budget limitato che ho dato a disposizione, ma vorrei cercare di avere il meglio a quel prezzo! :Prrr:
Come hai capito le cuffie mi servono soprattutto per il gaming, ogni tanto ascolto musica ma non ho assolutamente particolari esigenze ;) Anche perchè so che volendo comprare delle cuffie da musica si arriva a spendere anche 200-300 € :asd:
Dici che le Koss SB45 (40€) sono già un passo avanti, o tanto vale rimanere su quelle che ho detto prima?
EDIT Le Sharkoon come qualità sono sempre li o inferiori (di molto)? Se è sempre quella, prendo le Sharkoon e non se ne parla più :D
PS tempo fa comprai delle cuffie che invece d'avere il solito jack hanno lo stesso attacco del modem\telefono.. infatti sembra si debbano attaccare al telefono, come se fosse una cornetta.. :mbe: Che cantonata, le ho prese per niente :asd:
Ale091891
13-02-2010, 15:47
Ciao ragazzi ho fatto una piccola ricerca sul forum ma vi propongo ugualmente la mia domanda..stasera avevo intenzione di cimprarmi un buon paio di cuffie da spendere intorno ai 150 max....dovrei andare da MW ed ero gia orientato tra alcuni modelli AKG, principalmente le k142 HD, le k 242 HD, e infine le 272 HD.....volevo sapere se secondo voi farei un bupon acquisto e se la differenza di prezzo che intercorre fra questi modelli ne vale la pena..........grazie a tutti
Ciao a tutti,
lurko da un po' questo post ma la quantità di informazioni è immensa, quindi faccio prima ad abusare della vostra pazienza e chedervi :p ... Devo prendere un paio di cuffie per mio padre, utilizzo pressoché esclusivo per la televisione. Quindi un buon prerequisito è la lunghezza del cavo, cosa che mi sembrava scarseggiare nei modelli AKG di fascia bassa che ho guardato... servirebbero quantomeno 3/4 metri di cavo.
Per il resto, attualmente utilizza con discreta soddisfazione delle Sony MDR-201... purtroppo pare che l'arnese in questione stia per tirare le cuoia quindi urge un sostituto. Aggiungerei che il mio vecchio è un po' debole d'udito, quindi una cuffia ancora più avvolgente (sovraurale? tipo K242 HD, per intenderci) ma non pesante sarebbe ulteriormente gradita. Fascia di prezzo piuttosto bassa, vorrei stare entro i 50 euro, posso acquistare in rete senza problemi e preferirei anche, qualora sia possibile fare buoni affari ;)
Grazie mille per le eventuali dritte che vorrete darmi :sofico:
Fascia di prezzo piuttosto bassa, vorrei stare entro i 50 euro, posso acquistare in rete senza problemi e preferirei anche, qualora sia possibile fare buoni affari ;)
Grazie mille per le eventuali dritte che vorrete darmi :sofico:
Per ascoltare la TV darei un occhio alle Philips. Ci sono vari modelli pensati per la TV con cavo lungo, padiglioni ampi e spesso anche controllo volume sul filo.
Ad esempio questa (http://www.consumer.philips.com/c/cuffie/shp2500_00/prd/it/) ha 6m di cavo
Penso che ci stia ampiamente nel budget
Ciao ragazzi ho fatto una piccola ricerca sul forum ma vi propongo ugualmente la mia domanda..stasera avevo intenzione di cimprarmi un buon paio di cuffie da spendere intorno ai 150 max....dovrei andare da MW ed ero gia orientato tra alcuni modelli AKG, principalmente le k142 HD, le k 242 HD, e infine le 272 HD.....volevo sapere se secondo voi farei un bupon acquisto e se la differenza di prezzo che intercorre fra questi modelli ne vale la pena..........grazie a tutti
Beh la differenza tra le 142 e le 242 ( o 172 e 272 ) c'è. Sia in termini di qualità acustica che di comodità.
Sono comunque quattro ottime cuffie.
Se non le hai ancora comprate cerca di ascoltarle.
Che musica ascolti e con che tipo di impianto ?
Se pensi di attaccarle a un MP3 stai comunque sprecando soldi perché non riescono ad esprimersi al meglio con la scarsa potenza di un lettore portatile.
renatofast
13-02-2010, 23:56
Le ho trovate a 23 euro sono buono queste cuffie ?
Per ascoltare la TV darei un occhio alle Philips. Ci sono vari modelli pensati per la TV con cavo lungo, padiglioni ampi e spesso anche controllo volume sul filo.
Ad esempio questa (http://www.consumer.philips.com/c/cuffie/shp2500_00/prd/it/) ha 6m di cavo
Penso che ci stia ampiamente nel budget
Ciao Ricky,
hai qualche modello in particolare da consigliarmi? :)
Sebbene siano rivolte ad utilizzo quasi esclusivo con una televisione, mi piacerebbe un po' di versatilità :sofico: quindi se su quella fascia di prezzo c'è qualche modello che valga la pena di valutare ... io valuto :D
Tra l'altro... ho notato che esistono "estensioni" per il cavo con jack da 3,5, non so quanto si vada a perdere in termini di qualità però una soluzione simile mi permetterebbe di valutare anche cuffie non esplicitamente nate per quell'uso, e magari qualitativamente superiori... che ne pensate al riguardo?
Al solito, grassie :D
sagitter79
14-02-2010, 01:00
ragazzi scusatemi, potete aiutarmi?
mi chiedevo quali fossero al momento le migliori cuffie sovraurali.
io ho adocchiato le sennheiser hd228 e le akg k518dj.
ce ne sono altre migliori?
l'uso che ne farei è per lo più:
50% musica (di ogni genere, da ludovico einaudi a metallica, per intenderci)
35% giochi
15% film
grazie. :D
ragazzi scusatemi, potete aiutarmi?
mi chiedevo quali fossero al momento le migliori cuffie sovraurali.
io ho adocchiato le sennheiser hd228 e le akg k518dj.
ce ne sono altre migliori?
l'uso che ne farei è per lo più:
50% musica (di ogni genere, da ludovico einaudi a metallica, per intenderci)
35% giochi
15% film
grazie. :D
ciao,
specifica il prezzo massimo ... altrimenti come migliore cuffia sovraurale ti potrebbero consigliare delle grado da più di 1000 euro ;)
bystronic
14-02-2010, 12:55
Capito, grazie della spiegazione :D
Quindi a parità di prezzo, neanche la marca più o meno esperta nel settore potrebbe fare, anche solo leggermente, la differenza?
Lo so che può sembrare strano col budget limitato che ho dato a disposizione, ma vorrei cercare di avere il meglio a quel prezzo! :Prrr:
Come hai capito le cuffie mi servono soprattutto per il gaming, ogni tanto ascolto musica ma non ho assolutamente particolari esigenze ;) Anche perchè so che volendo comprare delle cuffie da musica si arriva a spendere anche 200-300 € :asd:
Dici che le Koss SB45 (40€) sono già un passo avanti, o tanto vale rimanere su quelle che ho detto prima?
EDIT Le Sharkoon come qualità sono sempre li o inferiori (di molto)? Se è sempre quella, prendo le Sharkoon e non se ne parla più :D
PS tempo fa comprai delle cuffie che invece d'avere il solito jack hanno lo stesso attacco del modem\telefono.. infatti sembra si debbano attaccare al telefono, come se fosse una cornetta.. :mbe: Che cantonata, le ho prese per niente :asd:
scusa il ritardo della risposta...la Koss costruisce Ottime cuffie nelle quali l'audio è di buona ottima qualità, solo che dobbiamo intenderci che cosa si intende per quaità (ciò che intendo IO) è un audio il più possibile fedele alla realtà (per quanto il costo lo permetta) minore è il costo minore saranno i dettagli e la scena complessiva percepibile, ma con Koss non andarai mai al di sotto del sufficente/buono (pena la perdita di credibilità dell'azienda) se invece ricerchi audio mozzafiato da cinema hummmm....
mentre con altre marche orientate solo esclusivamente ad un pubblico giovanile che NON ha mai ascoltato prodotti di qualita (causa costo elevato) questa preoccupazione non esiste.
quindi benvenga la Koss al limite una speedlink che conosco solo non ti aspettare un volume elevato dalla tua scheda audio integrata, avrai qualcosa in più con le MB top gamma con schedina audio esterna.
Mega Man
14-02-2010, 13:44
scusa il ritardo della risposta...la Koss costruisce Ottime cuffie nelle quali l'audio è di buona ottima qualità, solo che dobbiamo intenderci che cosa si intende per quaità (ciò che intendo IO) è un audio il più possibile fedele alla realtà (per quanto il costo lo permetta) minore è il costo minore saranno i dettagli e la scena complessiva percepibile, ma con Koss non andarai mai al di sotto del sufficente/buono (pena la perdita di credibilità dell'azienda) se invece ricerchi audio mozzafiato da cinema hummmm....
mentre con altre marche orientate solo esclusivamente ad un pubblico giovanile che NON ha mai ascoltato prodotti di qualita (causa costo elevato) questa preoccupazione non esiste.
quindi benvenga la Koss al limite una speedlink che conosco solo non ti aspettare un volume elevato dalla tua scheda audio integrata, avrai qualcosa in più con le MB top gamma con schedina audio esterna.
Grazie ancora della disponibilità ;)
Quindi le Koss SB45, seppur di fascia bassa, sono comunque di una classe superiore rispetto alle altre cuffie.. come mi aveva detto un amico che le possiede :D (in realtà ne ha due-tre paia :asd: le SB45 per giocare ed altre di fascia più alta, per la musica). Mi aveva consigliato le Creative Fatal1ty pro (quelle da 35 € circa) ma per 5 € in più tantovaleva prendere le Koss.
Considera che comunque le uso al 90% per giocare, ogni tanto ascolto musica mentre navigo in internet o gioco ad Audiosurf.
Ma con la scheda audio integrata della mobo, la differenza la sentirei ugualmente con le Koss?
Intanto ho una base di partenza per orientarmi fra i vari modelli :D Se posso spendere quei 40 € immagino che saranno ben spesi per le Koss, altrimenti punterò più in basso.. o al limite metto qualche soldino da parte :fagiano:
Ah un'altra cosa per le Ozone con ingresso USB: so che di solito le cuffie usb hanno un chip audio integrato.. quindi la qualità del chip è equivalente a quella dei chip integrati delle mobo di fascia media?
Mi pare che anche le Creative HS-1000 sui 50 € ce l'abbiano (però hanno sia l'USB che il classico jack).
Ultima cosa: TUTTI mi dicono che le cuffie surround sono inutili.. è davvero così? Vorrei provare la bellezza del surround, nei giochi (capire almeno se i colpi arrivano davanti o dietro), ma non psoso mettere le casse quindi sono "costretto" ad usare le cuffie :D
Se sono davvero una cagata bon, altrimenti potrei fare un pensierino alle Zalman :fagiano:
Ciao a tutti :D ,
dopo i consigli per le cuffie TV per il mio vecchio, vi chiedo una ulteriore delucidazione... Ho usato - ed uso - con gran soddisfazione delle Sony MDR-G52: http://www.avreview.co.uk/review/images/products/1753_mdrg52.jpg
Mi trovo molto bene con queste cuffie per il fatto che l'archetto è posteriore e sostanzialmente non lo sento neanche, mentre le "alette" sotto ai padiglioni assicurano una calzata molto comoda.
Come si chiama questo genere di cuffie?
Dopo molti anni, i copripadiglioni si son distrutti e le "alette" in silicone si son tagliate... necessiterei di un degno ricambio ma vorrei rimanere sullo stesso stile di cuffia. Sapreste consigliarmi qualcosa? Grazie mille :sofico:
zagor883
14-02-2010, 17:15
Salve. Mi sono appena registrato e avendo gia' trascorso qualche ora a leggere le domande e le risposte di questo Forum pensavo di schiarirmi le idee riguardo l'acquisto di una cuffia di ottima qualita', invece ho ottenuto l'effetto contrario, quello di aver aumentato la confusione che ho in testa !!
le caratteristiche che richiedo in una cuffia sono le seguenti:
qualita' ottima, di livello quasi professionale;
risposta ampia e fedele a tutte le frequenze, ma in particolare per quelle alte, che devono essere riprodotte in maniera cristallina e prive di distorsioni fino al limite della gamma udibile, ma risultare naturali e non artificiose;
tipo circumaurale, aperte o semi-aperte, comode da indossare;
Premetto che ascolto musica di qualsiasi genere, dal pop al rock alla classica (evito solo il Jazz), e cerco cuffie capaci di trasmettermi quelle emozioni che la musica, ma solo quella buona, puo' donare a chi sa ascoltarla.
Considerato che il mio budget non puo' superare i 200 € (o giu' di li'), e dopo un'attenta scrematura, mi sarei orientato per alcuni modelli AKG e Sennheiser, e precisamente:
AKG K 240 MKII/242 HD
AKG K 272 HD
SENNHEISER HD-595
Naturalmente navigando in vari siti ho letto delle ottime recensioni anche su altre marche, in particolare alcuni modelli DENON e BEYERDYNAMIC, che potrebbero fare al caso mio, e tutto questo, come ripeto, non ha fatto altro che rendere ancora piu' difficile la scelta.
Mi rivolgo, quindi, a chi ne sa piu' di me in materia, magari per aver usato uno dei suddetti modelli, per avere qualche dritta sull'acquisto.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
CIAO.
Ale091891
14-02-2010, 17:21
Beh la differenza tra le 142 e le 242 ( o 172 e 272 ) c'è. Sia in termini di qualità acustica che di comodità.
Sono comunque quattro ottime cuffie.
Se non le hai ancora comprate cerca di ascoltarle.
Che musica ascolti e con che tipo di impianto ?
Se pensi di attaccarle a un MP3 stai comunque sprecando soldi perché non riescono ad esprimersi al meglio con la scarsa potenza di un lettore portatile.
Ciao grazie per la risosta.....principalmente le userei semplicemente da collegare ad un imac per l'ascolto di musica (di vario genere) e la visione di film.....per ora niente di piu.....in futuro si vedrà....e nel caso per sfruttare al meglio la qualità delle cuffie potreste darmi qualche consiglio? Nel senso con semplici mp3 sono "sprecate"? GRazie
sagitter79
14-02-2010, 17:35
ragazzi scusatemi, potete aiutarmi?
mi chiedevo quali fossero al momento le migliori cuffie sovraurali.
io ho adocchiato le sennheiser hd228 e le akg k518dj.
ce ne sono altre migliori?
l'uso che ne farei è per lo più:
50% musica (di ogni genere, da ludovico einaudi a metallica, per intenderci)
35% giochi
15% film
grazie. :D
ciao,
specifica il prezzo massimo ... altrimenti come migliore cuffia sovraurale ti potrebbero consigliare delle grado da più di 1000 euro ;)
sorry, hai ragione...:D
diciamo intorno ai 60euro.
bystronic
14-02-2010, 18:32
Grazie ancora della disponibilità ;)
Quindi le Koss SB45, seppur di fascia bassa, sono comunque di una classe superiore rispetto alle altre cuffie.. come mi aveva detto un amico che le possiede :D (in realtà ne ha due-tre paia :asd: le SB45 per giocare ed altre di fascia più alta, per la musica). Mi aveva consigliato le Creative Fatal1ty pro (quelle da 35 € circa) ma per 5 € in più tantovaleva prendere le Koss.
Considera che comunque le uso al 90% per giocare, ogni tanto ascolto musica mentre navigo in internet o gioco ad Audiosurf.
Ma con la scheda audio integrata della mobo, la differenza la sentirei ugualmente con le Koss?
Intanto ho una base di partenza per orientarmi fra i vari modelli :D Se posso spendere quei 40 € immagino che saranno ben spesi per le Koss, altrimenti punterò più in basso.. o al limite metto qualche soldino da parte :fagiano:
Ah un'altra cosa per le Ozone con ingresso USB: so che di solito le cuffie usb hanno un chip audio integrato.. quindi la qualità del chip è equivalente a quella dei chip integrati delle mobo di fascia media?
Mi pare che anche le Creative HS-1000 sui 50 € ce l'abbiano (però hanno sia l'USB che il classico jack).
Ultima cosa: TUTTI mi dicono che le cuffie surround sono inutili.. è davvero così? Vorrei provare la bellezza del surround, nei giochi (capire almeno se i colpi arrivano davanti o dietro), ma non psoso mettere le casse quindi sono "costretto" ad usare le cuffie :D
Se sono davvero una cagata bon, altrimenti potrei fare un pensierino alle Zalman :fagiano:
dunque io propendo per le koss... le Creative sono ascoltabili solo quelle non Fatal1ty, io ho le Non pro e hanno un suono molto cupo faticherai molto a sentire la provenienza dei passi e spari (orribili per la mia esperienza) inoltre hanno dei padiglioni molto piccoli (scomode) il mic invece è buono ma solo quello.
la differenza fra USB e Jack Non è nel passaggio del segnale, che il materiale di conduzione sia cilindrico e grande, o molte piccole lamelle non apporta grandi vantaggi... il segnale eletrico passa comunque bene senza problemi in entrambe.
ma la usb ha il vantaggio di poter essere connessa anche in pc senza presa Jack dedicata (basta il driver di WIN) ma semmai è a cosa sono connesse che fà la differenza frà una cuffia di qualità rispetto ad una economica.
se tu connetti una cuffia es. Sennheiser HD595 au una scheda audio a componenti discreti potrai usufruire di tutto il dettaglio e la spazialità che la cuffia è in grado di esprimere, se invece la connetti ad una MB da 40€ allora otterrai un suono povero scialbo e la cuffia non ti piacera (suonerà pessimamente).
in pratica ciò che perdi a monte non potrai recuperarlo e riprodurlo a valle della catena di riproduzione.
io come spesso accade suggerisco di acquistare il meglio che si riesce a permettersi senza eccessi in previsione di Upgrade futuri per non dover riacquistare tutto di nuovo dopo.
inoltre se hai questo amico che possiede le Koss ascoltale quindi decidi.
P.S. Non è che 5/10€ in più o in meno corrispondano prestazioni eclatanti, sappi che per ottenere poco di più sono necessari molti più € e oltre una certa soglia si parla solo di sfumature, quindi non farti troppe menate per alcune cuffie, sono necessari ascolti di una catena di riproduzione completa Tutta di qualità, Ma non è il tuo caso scegli il meglio che puoi e vivi felice, se non sei un vero appassionato il resto dei soldi investili in giochi godrai di più.
per le sorround o 5.1 se non hai mai ascoltato un sistema multicanale di diffusori di qualità (non parlo di Creatice logitech... ma di B&W, Chario,Sonus Faber, Keef, Celestion, etc.) allora potresti anche esserne impressionato e illuderti di sentire veramente la provenienza esatta del suono (diciamo che piuttosto che nulla meglio piuttosto) per la cifra richiesta ad una cuffia discreta bada min. 80/90€ puoi anche provare, se invece hai provato le marche serie citate (non mene vogliano quelle non citate...seplice dimenticanza) allora lascia stare.
insomma per il 5.1 tutto dipende dalle aspettative di ciascuno (le mie sono troppo alte) quindi non fanno per mè (provato le Medusa 5.1 Mobile) hummm...
Ciao grazie per la risosta.....principalmente le userei semplicemente da collegare ad un imac per l'ascolto di musica (di vario genere) e la visione di film.....per ora niente di piu.....in futuro si vedrà....e nel caso per sfruttare al meglio la qualità delle cuffie potreste darmi qualche consiglio? Nel senso con semplici mp3 sono "sprecate"? GRazie
Ciao,
per esperienza personale con una k240, ti posso dire che queste cuffie te la godi eccome anche con degli mp3 purchè siano di buona qualità (almeno 256kbps o lame Vbr v1). :D
Con le k240 (e quindi k242 e 271/272) per me, è più penalizzante l'utilizzo di un pc come sorgente: non riesci a sfruttarle pienamente, devi tenere il volume alto altrimenti le frequenze medio-basse tendono ad essere troppo presenti rispetto alle altre. Non è che si sentono male, anzi, ma non sai cosa ti perdi.
Onestamente non so proprio come si possa comportare un imac.
Per i film, senza infamia e senza lode, ma qualche cuffia per tv a meno di un quarto del prezzo probabilmente è più godibile.
Moloch666
14-02-2010, 20:59
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=socuf007
ragazzi cosa dite delle Sony MDR-V700DJ?
mi pare che neanche le menzionate fra gli acquisti, un mio amico l'ha già prese e devo dire che per quanto mi riguarda sono delle ottime cuffie, però non vorrei che a quel prezzo possa prendere qualcosa di meglio...sul sito apple si riescono a portarle a casa a 130€...impression???
considerate che devo utilizzarle a tutto campo,sia gaming,film e musica a volontà...
Ale091891
14-02-2010, 22:32
Ciao,
per esperienza personale con una k240, ti posso dire che queste cuffie te la godi eccome anche con degli mp3 purchè siano di buona qualità (almeno 256kbps o lame Vbr v1). :D
Con le k240 (e quindi k242 e 271/272) per me, è più penalizzante l'utilizzo di un pc come sorgente: non riesci a sfruttarle pienamente, devi tenere il volume alto altrimenti le frequenze medio-basse tendono ad essere troppo presenti rispetto alle altre. Non è che si sentono male, anzi, ma non sai cosa ti perdi.
Onestamente non so proprio come si possa comportare un imac.
Per i film, senza infamia e senza lode, ma qualche cuffia per tv a meno di un quarto del prezzo probabilmente è più godibile.
Ho dimenticato di dire che comunque le collegherei a delle bose companion 5 pertanto il volume potrei alzarlo abbstanza!
P.S. Alla fine stasera ho comprato le 242 HD......però c'è qualcosa di "strano" come se stessi sbagliando qualcosa io..mi spiego....ho come l'impresione che le cuffie nn stiano rendendo come dovrebbero........ok sono comodissime, ben rifinite ecc. ecc. però mi hanno lasciato un po sorpreso nell'ascolto.....oltretutto a volume troppo alto alucne canzoni distorgono anche!:help: Potete darmi una mano? Con cosa dovrei provarle per farle sfruttare appieno?:help:
Ho dimenticato di dire che comunque le collegherei a delle bose companion 5 pertanto il volume potrei alzarlo abbstanza!
P.S. Alla fine stasera ho comprato le 242 HD......però c'è qualcosa di "strano" come se stessi sbagliando qualcosa io..mi spiego....ho come l'impresione che le cuffie nn stiano rendendo come dovrebbero........ok sono comodissime, ben rifinite ecc. ecc. però mi hanno lasciato un po sorpreso nell'ascolto.....oltretutto a volume troppo alto alucne canzoni distorgono anche!:help: Potete darmi una mano? Con cosa dovrei provarle per farle sfruttare appieno?:help:
Mhh strano, le hai collegate all'uscita cuffie delle bose companion 5?
Se si potrebbe essere un problema di bassa qualità dell'uscita cuffie delle suddette casse, sono quelle che si attaccano con l'usb mi sembra, e probabilmente non avranno all'interno un grandissimo dac con un'uscita cuffie sistemata.
A questo punto ti direi di collegarle direttamente alla scheda audio e vedere come vanno, se distorgono ancora, credo che siano difettate.
bystronic
15-02-2010, 08:00
Ho dimenticato di dire che comunque le collegherei a delle bose companion 5 pertanto il volume potrei alzarlo abbstanza!
P.S. Alla fine stasera ho comprato le 242 HD......però c'è qualcosa di "strano" come se stessi sbagliando qualcosa io..mi spiego....ho come l'impresione che le cuffie nn stiano rendendo come dovrebbero........ok sono comodissime, ben rifinite ecc. ecc. però mi hanno lasciato un po sorpreso nell'ascolto.....oltretutto a volume troppo alto alucne canzoni distorgono anche!:help: Potete darmi una mano? Con cosa dovrei provarle per farle sfruttare appieno?:help:
prova ad andare con le tue cuffie in un negozio di alta fedeltà e collegale ad un amplificatore da (almeno 500€) collegato ad un qualsiasi lettore CD poi dimmi come le senti, è l'unica prova significativa che puoi fare per accertarti che non siano le cuffie, lo sò è antipatico però collegandole ad una scheda audio meno che ottima tipo (Xonar) o anche ad uno stereo compatto o enty level non avresti la certezza che il problema sia la Sorgente/Aplificatore, purtroppo occorre Corrente (millivolt continui e non solo massimi) per farle suonare, non a caso sono progettate per impianti ad alta fedeltà e non per pc, poi non è detto che non si possa... ma molto Fà quel che c'è a monte.;)
Mega Man
15-02-2010, 08:36
Intanto grazie, come sempre, per la pazienza :D con me ce ne vuole tanta :asd:
dunque io propendo per le koss... le Creative sono ascoltabili solo quelle non Fatal1ty, io ho le Non pro e hanno un suono molto cupo faticherai molto a sentire la provenienza dei passi e spari (orribili per la mia esperienza) inoltre hanno dei padiglioni molto piccoli (scomode) il mic invece è buono ma solo quello.
Mmh.. scusami ma non ho capito precisamente quali creative hai.. io ho menzionato le: HS 450, Fatal1ty Pro, Fatality HS-1000 :D
la differenza fra USB e Jack Non è nel passaggio del segnale, che il materiale di conduzione sia cilindrico e grande, o molte piccole lamelle non apporta grandi vantaggi... il segnale eletrico passa comunque bene senza problemi in entrambe.
ma la usb ha il vantaggio di poter essere connessa anche in pc senza presa Jack dedicata (basta il driver di WIN) ma semmai è a cosa sono connesse che fà la differenza frà una cuffia di qualità rispetto ad una economica.
Il mio dubbio non era tanto sulla qualità della connessione, ma sul fatto che solitamente le cuffie che si collegano via USB, sono fatte in quel modo perchè hanno un loro chip integrato di bassa qualità (come quello incluso sulle schede madri insomma..)
Cmq preferirei la connessione jack nel caso voglia usarle anche per i film in TV ;) Senza nessuna pretesa ovviamente :D Considerando che ho un CRT di 10 anni fa.. :Prrr: sono un tipo che s'accontenta di quel che può spendere ;)
se tu connetti una cuffia es. Sennheiser HD595 au una scheda audio a componenti discreti potrai usufruire di tutto il dettaglio e la spazialità che la cuffia è in grado di esprimere, se invece la connetti ad una MB da 40€ allora otterrai un suono povero scialbo e la cuffia non ti piacera (suonerà pessimamente).
in pratica ciò che perdi a monte non potrai recuperarlo e riprodurlo a valle della catena di riproduzione.
Sisi infatti proprio perchè mi basta il chip integrato nella mobo, non trovo che abbia senso se mi comprassi delle cuffie da 200 € :D :asd:
io come spesso accade suggerisco di acquistare il meglio che si riesce a permettersi senza eccessi in previsione di Upgrade futuri per non dover riacquistare tutto di nuovo dopo.
inoltre se hai questo amico che possiede le Koss ascoltale quindi decidi.
Sai che ci andrei volentieri..? Abita all'isola d'Elba :Prrr: Ma proprio per questo è difficile che ci possa andare :asd:
Ci conosciamo tramite msn e skype.
P.S. Non è che 5/10€ in più o in meno corrispondano prestazioni eclatanti, sappi che per ottenere poco di più sono necessari molti più € e oltre una certa soglia si parla solo di sfumature, quindi non farti troppe menate per alcune cuffie, sono necessari ascolti di una catena di riproduzione completa Tutta di qualità, Ma non è il tuo caso scegli il meglio che puoi e vivi felice, se non sei un vero appassionato il resto dei soldi investili in giochi godrai di più.
Certo, la fascia di prezzo a cui compro è sempre quella, cuffie da gaming senza pretese, però credo che dalle Sharkoon rush (15 €), alle Speedlink - Creative HS 450 - Fatality Pro (25-35 €), alle Koss SB45 (40 €), una differenza ci sia.. o no?
Se la differenza fra le Sharkoon e le altre un po' più costose, secondo te, è quasi impercettibile per un non-appassionato come me, allora prendo quelle e vivo felice :D
Ad esempio, ho visto le specifiche delle "Speed-Link SL-8780-SBK Fellow Stereo Gaming Headset", un nuovo arrivo di Drako, dove comprerei anche le altre cuffie che ho già citato, e le comparate con le Sharkoon Rush.. non mi pare ci siano tante differenze
SpeedLink Fellow:
Speaker: Ø 40 mm
Risposta in Frequenza: 20 - 20,000 Hz
Impedenza: 32 Ohm a 1kHz
Potenza: 30 mW
Sensibilità: 108dB a 1kHz
Lunghezza cavo: 2,3 m
Connessione: 2x Jack 3,5" placcato Oro
Sharkoon Rush
Speaker Ø 40 mm
Risposta in Frequenza 20 - 20,000 Hz
Impedenza 32 Ohm a 1kHz
Potenza nominale 15 mW
Power Capability 150 mW
Sensibilità 108dB a 1kHz
Lunghezza cavo 2,3 m
Microfono Risposta in Frequenza: 30 – 16,000 Hz
Sensibilità( 1kHz, 1V/Pa): -58 ± 2dB
Tipo Microfono: Unidirectional
Connettori 2x 3,5 mm stereo plug
Vedo invece delle differenze con la Koss SB45
Frequenza: 18-20,000 Hz
Impedanza: 100 ohms
Peso: 10.6 oz
Sensitività: 103 dB SPL/1mW
Distorsione: <0.2%
Se la differenza si sente solo a partire dalle Koss SB45, mentre invece le altre (Sharkoon, Speedlink Thebe\Fellow, Creative HS450\Fatal1ty pro ecc) sono tutte sullo stesso livello, Sharkoon comprese, prendo queste che sono le più economiche e via :D
per le sorround o 5.1 se non hai mai ascoltato un sistema multicanale di diffusori di qualità (non parlo di Creatice logitech... ma di B&W, Chario,Sonus Faber, Keef, Celestion, etc.) allora potresti anche esserne impressionato e illuderti di sentire veramente la provenienza esatta del suono (diciamo che piuttosto che nulla meglio piuttosto) per la cifra richiesta ad una cuffia discreta bada min. 80/90€ puoi anche provare, se invece hai provato le marche serie citate (non mene vogliano quelle non citate...seplice dimenticanza) allora lascia stare.
insomma per il 5.1 tutto dipende dalle aspettative di ciascuno (le mie sono troppo alte) quindi non fanno per mè (provato le Medusa 5.1 Mobile) hummm...
Bhe a me basterebbe almeno "intuire" da dove vengono i passi e gli spari :D
Pensavo alle "Zalman real surround sound theatre 6", quelle con microfono vengono 45 € (altrimenti dovrei prenderle senza mic a 40 €, ma alla fine spenderei lo stesso comprandolo a parte e sarebbe scomodo).
PS questa è la mia mobo, il chip integrato (vai su "specifications") è il solito scrauso o ha qualche speranza? :asd:
http://asus.com/product.aspx?P_ID=PaJTmB4aZ9WAYnM6
EDIT dovrebbe essere questo il chip
Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC
-Coaxial S/PDIF out port at back I/O
Ho letto delle recensioni su Drako riguardo le Zalman real surround, ed in molti dicono che abbinarle ad un chip è uno spreco :asd:
bystronic
15-02-2010, 10:51
a Mega Man:
io possiedo la prima versione che si chiama Fatal1ty gamming headset e basta (proprio la prima uscita) e non te la consiglio per il multi meglio qualcosa con un suono più chiaro.
le Zalman RFM6 (che possiedo col suo ampli) lasciale perdere non sono delle 5.1 ma piu che altro delle sorround, che però non reggono il paragone con delle buone stereo.
per le speedlink medusa 5.1 Mobile (non più a catalogo) che possiedo e conosco il suono, e si hanno un attacco USB ma il lavoro di decodifica lo fà il driver che devi installare, si occupa di ricreare il 5.1 virtuale e il lavoro lo fà il processore, il suono e estremamente pompato su tutto lo spettro, ma con ancora delle medio/alte intelleggibili, ma i bassi pompano molto comunque, puoi ancora capirne la provenienza, se invece prendi quelle stereo sentirai solo il suono provenire da Dx e Sx ma comunque per quella posteriore sentirai il suono da flebile che man mano si avvicina sale di tonalità e comunque si capisce ancora bene se proviene dal fronte o posteriore.
le sharkon non le conosco quindi non mi pronuncio sul suono.
per le Koss hai una impendenza un po altina quindi non ti aspettare volume da terremoto ma comunque online non seve il convolgimento ma la capacità di capirsi.
Mega Man
15-02-2010, 11:28
a Mega Man:
io possiedo la prima versione che si chiama Fatal1ty gamming headset e basta (proprio la prima uscita) e non te la consiglio per il multi meglio qualcosa con un suono più chiaro.
le Zalman RFM6 (che possiedo col suo ampli) lasciale perdere non sono delle 5.1 ma piu che altro delle sorround, che però non reggono il paragone con delle buone stereo.
per le speedlink medusa 5.1 Mobile (non più a catalogo) che possiedo e conosco il suono, e si hanno un attacco USB ma il lavoro di decodifica lo fà il driver che devi installare, si occupa di ricreare il 5.1 virtuale e il lavoro lo fà il processore, il suono e estremamente pompato su tutto lo spettro, ma con ancora delle medio/alte intelleggibili, ma i bassi pompano molto comunque, puoi ancora capirne la provenienza, se invece prendi quelle stereo sentirai solo il suono provenire da Dx e Sx ma comunque per quella posteriore sentirai il suono da flebile che man mano si avvicina sale di tonalità e comunque si capisce ancora bene se proviene dal fronte o posteriore.
le sharkon non le conosco quindi non mi pronuncio sul suono.
per le Koss hai una impendenza un po altina quindi non ti aspettare volume da terremoto ma comunque online non seve il convolgimento ma la capacità di capirsi.
Ed invece le Medusa mobile le ho trovate! :D
Costano 60 €, ma ci sono anche le " Speed-Link SL-8793-SBK Medusa NX 5.1 Gaming Headset" che costerebbero uguale ma c'è uno sconto di 10 € (quindi vengono 50).
Per la precisione ho trovato quattro modelli di medusa dal dragozzo.. :rolleyes:
-Speed-Link Medusa 5.1 Mobile Edition - USB (60 €)
-Speed-Link SL-8781-SBK Medusa NX Stereo Gaming Headset (stereo, costano 35 €)
-Speed-Link SL-8793-SBK Medusa NX 5.1 Gaming Headset (50€)
-Speed-Link SL-8795-SBK Medusa NX USB 5.1 Gaming Headset (60€)
Che tu sappia sono tutte equivalenti, o magari alcuni sono modelli vecchi ed altri più nuovi?
Dal numero posso intuire che le più nuove sono le SL-8795 :rolleyes:
Comunque dato quel che costano è solo per parlare.. :asd:
Come avevi detto, ognuno compra quel che può ;)
Per il mouse ad esempio, tutti a consigliarmi Copperhead, MX5 ecc.. ma mi sono "accontentato" di uno Sharkoon Fireglider, mi ci trovo benissimo :D eppoi ha il sensore laser del vecchio Copperhead.. mica ciufoli :O
Ale091891
15-02-2010, 12:10
RISPONDO A SPINIX E A BYSTRONIC...
Dunque ho fatto alcune prove collegando alle companion 5 altre cuffie e auricolari di buona qualità e distorce sempre! Perciò come dicevate voi credo che la causa sia da attribuire alla loro sorgente! Ho provato anche le AKG collegate all'Imac direttasmente e li sgranare non sgrana, il problema p che con il solo Mac non si raggiungono volumi sufficientemente alti! Sentire si sente ma mettendo il volume al massimo! Ora chiedo a voi con cosa dovrei usarle per srfuttarle appieno? Mi servirebbe un'amplificatore esterno da collegare al Mac? GRAZIE!
bystronic
15-02-2010, 12:11
Ed invece le Medusa mobile le ho trovate! :D
Costano 60 €, ma ci sono anche le " Speed-Link SL-8793-SBK Medusa NX 5.1 Gaming Headset" che costerebbero uguale ma c'è uno sconto di 10 € (quindi vengono 50).
Per la precisione ho trovato quattro modelli di medusa dal dragozzo.. :rolleyes:
-Speed-Link Medusa 5.1 Mobile Edition - USB (60 €)
-Speed-Link SL-8781-SBK Medusa NX Stereo Gaming Headset (stereo, costano 35 €)
-Speed-Link SL-8793-SBK Medusa NX 5.1 Gaming Headset (50€)
-Speed-Link SL-8795-SBK Medusa NX USB 5.1 Gaming Headset (60€)
Che tu sappia sono tutte equivalenti, o magari alcuni sono modelli vecchi ed altri più nuovi?
Dal numero posso intuire che le più nuove sono le SL-8795 :rolleyes:
Comunque dato quel che costano è solo per parlare.. :asd:
Come avevi detto, ognuno compra quel che può ;)
Per il mouse ad esempio, tutti a consigliarmi Copperhead, MX5 ecc.. ma mi sono "accontentato" di uno Sharkoon Fireglider, mi ci trovo benissimo :D eppoi ha il sensore laser del vecchio Copperhead.. mica ciufoli :O
è probabile che in rete possa trovarne acuni modelli, però ho visto sul sito che hanno ridotto a soli 2 (mentre 2 anni fà ne avevano una 10na con lo stesso disegno).
non sò sinceramente cosa cambi perche preso il primo e avuto crasch causa icompatibilità con il driver della mia scheda audio sono passato a delle Sennheiser PC350 e HD280Pro.
O.T.
per i mouse è questione di sensibilità e comodità di ciascuno io sono passato frà Razer Copperhead, diamondblack, Leachees, BoomSlang, Microsoft Habo (ottimo) Sedewinder8, Razer Mamba (col quale mi sono trovato bene) ma che dopo aver reinstallato Vista non viene più rilevato dal driver, ora sono tornato al Mitico Logitech G5.
fine O.T.
bystronic
15-02-2010, 12:18
RISPONDO A SPINIX E A BYSTRONIC...
Dunque ho fatto alcune prove collegando alle companion 5 altre cuffie e auricolari di buona qualità e distorce sempre! Perciò come dicevate voi credo che la causa sia da attribuire alla loro sorgente! Ho provato anche le AKG collegate all'Imac direttasmente e li sgranare non sgrana, il problema p che con il solo Mac non si raggiungono volumi sufficientemente alti! Sentire si sente ma mettendo il volume al massimo! Ora chiedo a voi con cosa dovrei usarle per srfuttarle appieno? Mi servirebbe un'amplificatore esterno da collegare al Mac? GRAZIE!
purtroppo o installi una scheda buona per l'uso alla quale la devi destinare, oppure devi connettere frà le cuffie e la scheda audio in tuo possesso, un ampli dedicato per cuffie oppure un ampli stereo magari (un buon usato) se vuoi risparmiare sull'acquisto, ma sempre centinaia di € si parla sia che si tratti della prima, del secondo o l'ultima scelta.
purtoppo il pc non viene considerato per l'ascolto in cuffie serie, devi proprio prendere una scheda audio all'acquisto del pc.
Ale091891
15-02-2010, 12:31
purtroppo o installi una scheda buona per l'uso alla quale la devi destinare, oppure devi connettere frà le cuffie e la scheda audio in tuo possesso, un ampli dedicato per cuffie oppure un ampli stereo magari (un buon usato) se vuoi risparmiare sull'acquisto, ma sempre centinaia di € si parla sia che si tratti della prima, del secondo o l'ultima scelta.
purtoppo il pc non viene considerato per l'ascolto in cuffie serie, devi proprio prendere una scheda audio all'acquisto del pc.
Ho capito ti ringrazio per la risposta! Purtroppo quindi se voglio sfruttarle a dovere avrò bisogno di un amplificatore dedicato o stereo.....eventualmente potresti darmi giusto un'idea di che genere di ampli mi dovrebbe servire? Sono un po ignorante in materia! Poi nn ho capito per ampli dedicato alle cufie che intendi qualcosa di particolare?;)
sagitter79
15-02-2010, 12:36
ragazzi scusatemi, potete aiutarmi?
mi chiedevo quali fossero al momento le migliori cuffie sovraurali.
io ho adocchiato le sennheiser hd228 e le akg k518dj.
ce ne sono altre migliori?
l'uso che ne farei è per lo più:
50% musica (di ogni genere, da ludovico einaudi a metallica, per intenderci)
35% giochi
15% film
grazie. :D
ciao,
specifica il prezzo massimo ... altrimenti come migliore cuffia sovraurale ti potrebbero consigliare delle grado da più di 1000 euro ;)
sorry, hai ragione...:D
diciamo intorno ai 60euro.
:fiufiu:
bystronic
15-02-2010, 13:40
Ho capito ti ringrazio per la risposta! Purtroppo quindi se voglio sfruttarle a dovere avrò bisogno di un amplificatore dedicato o stereo.....eventualmente potresti darmi giusto un'idea di che genere di ampli mi dovrebbe servire? Sono un po ignorante in materia! Poi nn ho capito per ampli dedicato alle cufie che intendi qualcosa di particolare?;)
gli ampli dedicati per cuffie sono veri e propri amplificatori ma data la ridotta potenza fornita si trovano in dimensioni molto ridotte (per intenderci quelle di un buon HDD esterno) alcuni addirittura contengono un DAC (Digital to Analog Converter) che bypassa la scheda audio nella decodifica, ora è vero che poi potresti utilizzarlo con qualsivoglia cuffia, ma comunque senza DAC interno (per limitare la spesa) perderesti in qualità comunque, come parere personale suggerisco di pensare alla scheda audio discreta (magari con pannello frontale esterno con potenziometri)se è sul pc che ascolterai le cuffie.
Moloch666
15-02-2010, 13:44
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=socuf007
ragazzi cosa dite delle Sony MDR-V700DJ?
mi pare che neanche le menzionate fra gli acquisti, un mio amico l'ha già prese e devo dire che per quanto mi riguarda sono delle ottime cuffie, però non vorrei che a quel prezzo possa prendere qualcosa di meglio...sul sito apple si riescono a portarle a casa a 130€...impression???
considerate che devo utilizzarle a tutto campo,sia gaming,film e musica a volontà...
mi riuppo
bystronic
15-02-2010, 13:45
:fiufiu:
se non hai mai ascoltato Sennheiser e AKG non è che faccia molta differenza, sono all'incirca sullo stesso piano ma suonano un pò differenti frà loro, io possiedo la akg che uso su un player portatile e va bene con tutti i generi.
ma come faccio a sapere se sei un tipo da Sennh. o akg?
Mega Man
15-02-2010, 13:47
Grazie come sempre della risposta Bystronic ;)
Adesso senza deviare troppo il discorso, penso che resterò sulle cuffie da 25 € circa.. le scelte erano:
Creative HS-450, SpeedLink Thebe2, Plantronics Audio355 (e le Sharkoon da 15 € che, almeno come caratteristiche, sembrano uguali alle SpeedLink Thebe2).
Credo d'aver capito che tu consiglieresti le Thebe2? :D
Come marca fra queste, qual'è la più "esperta" nel campo?
Grazie ancora ;)
Ho capito ti ringrazio per la risposta! Purtroppo quindi se voglio sfruttarle a dovere avrò bisogno di un amplificatore dedicato o stereo.....eventualmente potresti darmi giusto un'idea di che genere di ampli mi dovrebbe servire? Sono un po ignorante in materia! Poi nn ho capito per ampli dedicato alle cufie che intendi qualcosa di particolare?;)
Servirebbe un ampli cuffie.
Ci sono prodotti di buona qualità ma si parla di centinaia di Euro.
In alternativa potresti cercare su internet dei prodotti come il Fiio ( se cerchi sul forum trovi molte informazioni ) o ampli basati sull'architettura C-Moy ( anche qui google non è affatto avaro di risposte ). Difficilmente li trovi in negozio ma devi prenderli online.
Un buon compromesso potrebbe essere un piccolo ampli cuffie per uso pro tipo il Behringer HA-400. Costa circa 30 euro e lo trovi nei negozi di articoli per musicisti ( dove vendono strumenti musicali ).
Se hai un negozio a tiro ( non so dove abiti ) puoi buttarci un occhio.
Dunque ho fatto alcune prove collegando alle companion 5 altre cuffie e auricolari di buona qualità e distorce sempre! Perciò come dicevate voi credo che la causa sia da attribuire alla loro sorgente!
Ennesima dimostrazione di quel che riesce a fare il marketing. Vendere a prezzi da gioielleria delle cinesate di infima qualità ;)
Non avevo alcun dubbio che il problema fossero le Companion. Purtroppo la K242 è una cuffia che sa suonare bene ma è anche abbastanza precisa, quindi non nasconde le pecche della sorgente.
Ennesima dimostrazione di quel che riesce a fare il marketing. Vendere a prezzi da gioielleria delle cinesate di infima qualità ;)
Non avevo alcun dubbio che il problema fossero le Companion. Purtroppo la K242 è una cuffia che sa suonare bene ma è anche abbastanza precisa, quindi non nasconde le pecche della sorgente.
Più che altro le akg vogliono proprio corrente, non è che siano tanto facili da pilotare per farle esprimere al meglio :ciapet:
Mi sono sempre chiesto, ma i musicisti (si vedono anche in tv spesso e molti programmi odierni) dove le collegheranno le loro 141 studio ecc.??:D
:D
bystronic
15-02-2010, 14:29
Grazie come sempre della risposta Bystronic ;)
Adesso senza deviare troppo il discorso, penso che resterò sulle cuffie da 25 € circa.. le scelte erano:
Creative HS-450, SpeedLink Thebe2, Plantronics Audio355 (e le Sharkoon da 15 € che, almeno come caratteristiche, sembrano uguali alle SpeedLink Thebe2).
Credo d'aver capito che tu consiglieresti le Thebe2? :D
Come marca fra queste, qual'è la più "esperta" nel campo?
Grazie ancora ;)
per come le vedo io fra quelle prese in esame la thebe2 ha il microfono maggiormente posizionabile e nel gamming online per evitare soffie o rumori vari è molto importante, le altre montano il Mic. su supporto rigido, occhio però che non sono riuscito a vedere l'impendenza (meglio non superare i 50 Ohm, per tè meglio se 32).
bystronic
15-02-2010, 14:30
Più che altro le akg vogliono proprio corrente, non è che siano tanto facili da pilotare per farle esprimere al meglio :ciapet:
Mi sono sempre chiesto, ma i musicisti (si vedono anche in tv spesso e molti programmi odierni) dove le collegheranno le loro 141 studio ecc.??:D
:D
che domande :D ad un generatore portatile:D
che domande :D ad un generatore portatile:D
si di corrente continua...:asd:
Cmq a parte gli scherzi, sarei veramente curioso, visto che loro essendo un lavoro dovrebbero avere la massima fedeltà durante una loro performance.(al meno penso).
:)
Mega Man
15-02-2010, 14:59
per come le vedo io fra quelle prese in esame la thebe2 ha il microfono maggiormente posizionabile e nel gamming online per evitare soffie o rumori vari è molto importante, le altre montano il Mic. su supporto rigido, occhio però che non sono riuscito a vedere l'impendenza (meglio non superare i 50 Ohm, per tè meglio se 32).
Ok capito ;)
Mi pare che la Thebe2 abbia anche dei padiglioni particolarmente grandi da non risultare scomodi (per quando le mie cuffie attuali non abbiano la parte interna del padiglione particolarmente grande e mi ci trovo bene, ma riesco ugualmente a capire se i miei mi chiamano.. se invece alzo il volume devono urlare 2-3 volte :asd: )
La qualità delle cuffie invece, a vedere dalle caratteristiche, sembra sempre la stessa o sbaglio? :D
Come avevi detto, su quella fascia di prezzo non dovrebbe cambiare molto da una cuffia all'altra.. :D
EDIT
Ho letto qualche rece relativa alle HS 450 e ne parlano tutti bene, ovviamente per quel che costano..
Dovrebbero fare da paragone anche alle altre cuffie dello stesso prezzo (Thebe2 e Plantronics), con la differenza che le Thebe2 hanno il microfono più posizionabile come avevi detto :D
bystronic
15-02-2010, 15:26
si di corrente continua...:asd:
Cmq a parte gli scherzi, sarei veramente curioso, visto che loro essendo un lavoro dovrebbero avere la massima fedeltà durante una loro performance.(al meno penso).
:)
credo che negli studi di registrazione siano connessi tramite prolunghe direttamente ai banchi Mixer quindi non avranno certo il problema del pilotaggio.
RISPONDO A SPINIX E A BYSTRONIC...
Dunque ho fatto alcune prove collegando alle companion 5 altre cuffie e auricolari di buona qualità e distorce sempre! Perciò come dicevate voi credo che la causa sia da attribuire alla loro sorgente! Ho provato anche le AKG collegate all'Imac direttasmente e li sgranare non sgrana, il problema p che con il solo Mac non si raggiungono volumi sufficientemente alti! Sentire si sente ma mettendo il volume al massimo! Ora chiedo a voi con cosa dovrei usarle per srfuttarle appieno? Mi servirebbe un'amplificatore esterno da collegare al Mac? GRAZIE!
allora quindi è quello il problema, la bose non mi è mai stata simpatica:Prrr:.
Tornando a noi per sfruttare ben bene quel bel paio di cuffie ti consiglio varie possibilità per vari prezzi, scusa la mia invadenza...
Allora:
1) Non conoscendo che scheda audio hanno di base i mac, ti consiglierei una bella accoppiata dac + amp dedicata alle cuffie, e in questo ambito ti consiglierei un Nuforce udac, un simpatico aggeggino sui 100€ che all'interno ha il miglior dac oggi sulla piazza cioè l'ES9022 della ess, ed una uscita cuffie molto buona. A quel prezzo non c'e' nulla di meglio.
2) Se invece i mac hanno una buona scheda audio di base, ti consiglierei soltanto un amplificatore per cuffie molto semplice stile un cmoy, ma secondo me non andrai a guadagnare molto ne in qualità ne in volume di ascolto.
Io personalmente uso uno zero dac formato da OPA627s + LT1364 però il prezzo sale leggermente. Dopo aver ascoltato l'udac non posso che consigliartelo a quel prezzo non c'e' niente di meglio:D
Qui non si parla mai delle Grado...e la cosa è alquanto grave e deludente :doh: :rolleyes:
Qui non si parla mai delle Grado...e la cosa è alquanto grave e deludente :doh: :rolleyes:
le grado non hanno headstage e sono buone solo per il rock:Prrr:
No dai parlando seriamente personalmente comprare un paio di grado con dei rincari altissimi ed ingiustificati non è la mia aspirazione massima per quanto riguarda l'audio. Considerando anche che acquistare Akg o Sennheiser di gamma alta dalla Germania è anche molto conveniente. Per esempio con 200€ ho preso delle akg 701 dalla germania con corriere espresso, mentre se volevo prendere delle grado mi sarei dovuto affidare ad importatori che fanno dei rincari da paura.
La vera delusione invece è la poca considerazione che ha la beyerdynamic:muro: , non solo qui sul forum...
Kiba No Ou
15-02-2010, 19:21
le grado non hanno headstage e sono buone solo per il rock:Prrr:
No dai parlando seriamente personalmente comprare un paio di grado con dei rincari altissimi ed ingiustificati non è la mia aspirazione massima per quanto riguarda l'audio. Considerando anche che acquistare Akg o Sennheiser di gamma alta dalla Germania è anche molto conveniente. Per esempio con 200€ ho preso delle akg 701 dalla germania con corriere espresso, mentre se volevo prendere delle grado mi sarei dovuto affidare ad importatori che fanno dei rincari da paura.
La vera delusione invece è la poca considerazione che ha la beyerdynamic:muro: , non solo qui sul forum...
La Beyerdynamic DT880 è considerata una delle migliori cuffie in commercio...
bystronic
15-02-2010, 19:36
La Beyerdynamic DT880 è considerata una delle migliori cuffie in commercio...
quoto e confermo.
se si parla poco di loro è perche generalmente è più difficile trovarle in italia (tranne che in negozi specializzati) anche a cusa del costo generalmente più elevato rispetto alla concorrenza più conosciuta, generalmente solo agli appassionati è una marca conosciuta.
La Beyerdynamic DT880 è considerata una delle migliori cuffie in commercio...
Di quale modello stai parlando...la liscia o la pro, da 250ohm o 600ohm ? :D
tecnologico
15-02-2010, 21:24
di ritorno dal mw:
philips 2500 19 euro
senh. hd201 24 euro
senh 407 29 euro
akg 512 39 euro
akg 514 49 euro
per film e videogame quali? le 514 meritano una spesa doppia?
sagitter79
15-02-2010, 22:01
se non hai mai ascoltato Sennheiser e AKG non è che faccia molta differenza, sono all'incirca sullo stesso piano ma suonano un pò differenti frà loro, io possiedo la akg che uso su un player portatile e va bene con tutti i generi.
ma come faccio a sapere se sei un tipo da Sennh. o akg?
capisco.
come posso fare per farti capire per quale delle due marche sono predisposto?
ascolto di tutto e gioco spesso, qualche film una tantum.
cosa non ho detto di importante? :confused:
La vera delusione invece è la poca considerazione che ha la beyerdynamic:muro: , non solo qui sul forum...
La Beyerdynamic DT880 è considerata una delle migliori cuffie in commercio...
Io sono molto soddisfatto della Pro 250 Ohm ....e sono convinto abbia un ottimo rapporto prezzo-qualità.....;), rimanendo entro i 250 €, prezzo rintracciabile..... purtroppo fuori dai confini "nostrani". ;)
Fino apoco tempo fa era la Top in casa Beyerdinamic e si contendeva con le Sennh.650 e le AKG 701/702 lo scettro tra le migliori "dinamiche"
Ora con l'uscita delle Sennh.800 e della Beyer Tesla, le tre di cui sopra, sembrano...... dico sembrano relegate a vice-regine, del resto il prezzo delle nuove "top" è triplicato e pare che alcuni possessori delle "nuove" non siano completamente soddisfatti. E' sempre utile ricordare che il gusto personale è indiscutibile :D
Ale091891
15-02-2010, 22:56
Anzitutto grazie a Spinx e Ricky 65 per l'attenzione! Purtroppo io non sono un'esperto, ma sto cercando piano piano di entrare anch'io in questo mondo, e questo forum mi sembra un ottimo punto d'inizio!
Veniamo a noi! Da quello che ho capito le schede audio o gli amplificatori dedicati alle cuffie hanno la funzione di migliorare la qulità del suono che "esce" dal pc, allora qual'è la differenza fra le 2? Con l'ampli dedicato posso sfruttare solo le cuffie mentre con la scheda audio posso collegarci sia cuffie sia altri amplificatori (come ad esempio le companion)? Se si migliorerebbe anche il suono di queste? Ho dato un'occhiata anche ai prodotti che mi stavate gentilmente consigliando:
-Il FIIO, dovrebbe essere un amplificatore (portatile) che si puo collegare unicamente ad un mp3 (o ad un altro amplificatore?) (come ad esempio quello delle companion?)......con questo aggeggio miglioro la qualità del suono che arriva alle cuffie
-Il BEHRINGER HA 400, anche questo dovrebbe essere un amplificatore per sole cuffie, che posso collegare solo al pc, giusto? Il fatto che abbia 4 canali comporta solo che ci posso collegare 4 cuffie in contemporanea? Niente di piu?http://www.kappaeffe.it/scheda.asp?id=2757
-Il NUFORCE UDAC, anche questo infine dovrebbe essere un ampli dedicato alle cuffie , da collegare al pc, con in piu il DAC (che da quello che ho capito è una ulteriore tecnologia per migliorare ulterioremente la qulità del suono........il migliore dei tre
- Rimane infine il C-MOY , sempre amplificatori per sole cuffie, ma più precisi, nel senso che te lo scegli in base alle caratteristiche delle tue cuffie, corretto?
Grazie per l'attenzione, scusate se (sicuramente) ho scritto qualche castroneria, ma anche io sto cercando di capire!:rolleyes:
Ho colto il punto della situazione dunque?:help:
Grazie!
Ora con l'uscita delle Sennh.800 e della Beyer Tesla, le tre di cui sopra, sembrano...... dico sembrano relegate a vice-regine, del resto il prezzo delle nuove "top" è triplicato e pare che alcuni possessori delle "nuove" non siano completamente soddisfatti. E' sempre utile ricordare che il gusto personale è indiscutibile :D
Beh la 800 è una cuffia estremamente anomala. Non somiglia alle altre cuffie, ti proietta in uno spazio sconfinato e nonostante le dimensioni tutt'altro che trascurabili non ti accorgi di averla in testa.
Perlomeno questa è la mia fugace impressione nei pochi minuti che l'ho potuta provare. Devo dire che di primo acchito non mi ha affascinato. Però se già per delle cuffie più terrestri ci vuole un po' per farsi un giudizio, 2 minuti non bastano certo per valutare degnamente un oggetto che sembra cascato da un disco volante ;)
Però ho notato già un certo movimento sull'usato.
Quanto ad ammiraglie e vice-ammiraglie non è detto che la nuova ammiraglia sia veramente meglio della precedente. Teniamoci ben stretta la nostra 501 ;).
Quanto alla DT-880 penso che prima o poi entrerà nell'harem :D
Naturalmente se ti è di troppo fa un fischio :D :fiufiu:
Andrea deluxe
15-02-2010, 23:02
di ritorno dal mw:
philips 2500 19 euro
senh. hd201 24 euro
senh 407 29 euro
akg 512 39 euro
akg 514 49 euro
per film e videogame quali? le 514 meritano una spesa doppia?
prendi le hd201
bystronic
15-02-2010, 23:52
capisco.
come posso fare per farti capire per quale delle due marche sono predisposto?
ascolto di tutto e gioco spesso, qualche film una tantum.
cosa non ho detto di importante? :confused:
se non ne hai ascoltata nessuna delle 2 marche, suggerisco Sennheiser sono un pò più facili all'ascolto, ma se dovessi trovare solo le altre, andrebbero bene uguale non avresti termini di paragone, e non sono certo seconde.
Anzitutto grazie a Spinx e Ricky 65 per l'attenzione! Purtroppo io non sono un'esperto, ma sto cercando piano piano di entrare anch'io in questo mondo, e questo forum mi sembra un ottimo punto d'inizio!
Come diceva Totò "Nisciuno nasce imparato" :D
Veniamo a noi! Da quello che ho capito le schede audio o gli amplificatori dedicati alle cuffie hanno la funzione di migliorare la qulità del suono che "esce" dal pc, allora qual'è la differenza fra le 2? Con l'ampli dedicato posso sfruttare solo le cuffie mentre con la scheda audio posso collegarci sia cuffie sia altri amplificatori (come ad esempio le companion)?
Beh l'ampli cuffie si limita ad amplificare un segnale troppo debole per fare suonare bene le cuffie.
Fa nei confronti delle cuffie ciò che farebbe un ampli stereo per degli altoparlanti.
Una scheda audio invece genera audio tramite il PC. Significa che la scheda audio interna del tuo portatile non viene usata e invece si usa una esterna. La scelta di usare una scheda audio esterna ( o interna nel caso di un desktop ) in genere è vantaggiosa solo se quella integrata è piuttosto scarsa dal punto di vista qualitativo.
Nel tuo caso hai già una scheda audio esterna, infatti il modulo Acoustimass del sistema Companion è semplicemente una scheda audio esterna con ampli e subwoofer.
Non ho idea di come funzioni l'uscita cuffie del companion 5. Sicuramente se all'uscita cuffie arriva solo la parte destinata ai 2 minidiffusori non potrai sentire bene dato che l'80% del lavoro lo fa il sub e ai diffusori arrivano solo le frequenze più alte. (Anche la fisica ha le sue ragioni ;) )
Se si migliorerebbe anche il suono di queste? Ho dato un'occhiata anche ai prodotti che mi stavate gentilmente consigliando:
Direi di no, dato che le companion non prendono il segnale audio da una scheda audio ma hanno una loro scheda interna.
Avresti potuto sentire dei miglioramenti in caso di sistemi 2.1 con ingresso jack come le Companion 3.
-Il FIIO, dovrebbe essere un amplificatore (portatile) che si puo collegare unicamente ad un mp3 (o ad un altro amplificatore?) (come ad esempio quello delle companion?)......con questo aggeggio miglioro la qualità del suono che arriva alle cuffie
Esatto. Amplifichi il suono e quindi permetti alla cuffia di rendere al meglio.
Il fiio è alimentato da una batteria ricaricabile ed è ideale per dispositivi mobili. Nel tuo caso potrebbe servirti per collegarlo anche a un lettore mp3.
-Il BEHRINGER HA 400, anche questo dovrebbe essere un amplificatore per sole cuffie, che posso collegare solo al pc, giusto? Il fatto che abbia 4 canali comporta solo che ci posso collegare 4 cuffie in contemporanea? Niente di piu?
Si è un semplice ampli cuffie. Probabilmente non ti servono 4 attacchi. Però ha il vantaggio di essere facilmente reperibile in negozio a un prezzo basso.
E' alimentato dalla rete elettrica ( 12V, 500 mA ). Quindi non ha problemi nell'erogare potenza dato che non deve fare i conti con il risparmio energetico delle batterie. Inoltre riesce ad erogare una tensione abbastanza alta, utile per cuffie di medio alta impedenza.
Lo svantaggio è che lo puoi usare solo collegato alla rete elettrica.
-Il NUFORCE UDAC, anche questo infine dovrebbe essere un ampli dedicato alle cuffie , da collegare al pc, con in piu il DAC (che da quello che ho capito è una ulteriore tecnologia per migliorare ulterioremente la qulità del suono........il migliore dei tre
Il DAC ( Digital Analog Converter ) non è null'altro che un convertitore digitale/analogico di miglior qualità ( in genere ) rispetto a quello integrato nella scheda audio. Di solito ha un ingresso SPDIF ( ottico o coassiale ) per il segnale digitale che arriva dalla scheda audio oppure USB. In tal caso funge da scheda audio.
Penso che qualitativamente sia meglio ma costa decisamente di più.
Se devi spenderci un centinaio di euro allora tantovale guardare ad ampli cuffie come il Docet Cuffia Amp Web Edition che dovrebbe costare attorno ai 150 euro.
- Rimane infine il C-MOY , sempre amplificatori per sole cuffie, ma più precisi, nel senso che te lo scegli in base alle caratteristiche delle tue cuffie, corretto?
Esatto sono ampli cuffie ridotti all'osso, facilmente autocostruibili e personalizzabili. Data la semplicità si trovano già fatti in rete a basso prezzo.
Considera che C-Moy non è il marchio di un produttore ma il nome di un circuito di riferimento.
di ritorno dal mw:
philips 2500 19 euro
senh. hd201 24 euro
senh 407 29 euro
akg 512 39 euro
akg 514 49 euro
per film e videogame quali? le 514 meritano una spesa doppia?
A mio modesto parere si. L'unica cosa, non prendere dai medialadri
tecnologico
16-02-2010, 11:41
A mio modesto parere si. L'unica cosa, non prendere dai medialadri
consigli le akg? sopra consigliano le 201:D
in cosa troverei differenza? perchè medialadri, dove le trovo a meno?
Ale091891
16-02-2010, 13:21
Come diceva Totò "Nisciuno nasce imparato" :D
Beh l'ampli cuffie si limita ad amplificare un segnale troppo debole per fare suonare bene le cuffie.
Fa nei confronti delle cuffie ciò che farebbe un ampli stereo per degli altoparlanti.
Una scheda audio invece genera audio tramite il PC. Significa che la scheda audio interna del tuo portatile non viene usata e invece si usa una esterna. La scelta di usare una scheda audio esterna ( o interna nel caso di un desktop ) in genere è vantaggiosa solo se quella integrata è piuttosto scarsa dal punto di vista qualitativo.
Nel tuo caso hai già una scheda audio esterna, infatti il modulo Acoustimass del sistema Companion è semplicemente una scheda audio esterna con ampli e subwoofer.
Non ho idea di come funzioni l'uscita cuffie del companion 5. Sicuramente se all'uscita cuffie arriva solo la parte destinata ai 2 minidiffusori non potrai sentire bene dato che l'80% del lavoro lo fa il sub e ai diffusori arrivano solo le frequenze più alte. (Anche la fisica ha le sue ragioni ;) )
Direi di no, dato che le companion non prendono il segnale audio da una scheda audio ma hanno una loro scheda interna.
Avresti potuto sentire dei miglioramenti in caso di sistemi 2.1 con ingresso jack come le Companion 3.
Esatto. Amplifichi il suono e quindi permetti alla cuffia di rendere al meglio.
Il fiio è alimentato da una batteria ricaricabile ed è ideale per dispositivi mobili. Nel tuo caso potrebbe servirti per collegarlo anche a un lettore mp3.
Si è un semplice ampli cuffie. Probabilmente non ti servono 4 attacchi. Però ha il vantaggio di essere facilmente reperibile in negozio a un prezzo basso.
E' alimentato dalla rete elettrica ( 12V, 500 mA ). Quindi non ha problemi nell'erogare potenza dato che non deve fare i conti con il risparmio energetico delle batterie. Inoltre riesce ad erogare una tensione abbastanza alta, utile per cuffie di medio alta impedenza.
Lo svantaggio è che lo puoi usare solo collegato alla rete elettrica.
Il DAC ( Digital Analog Converter ) non è null'altro che un convertitore digitale/analogico di miglior qualità ( in genere ) rispetto a quello integrato nella scheda audio. Di solito ha un ingresso SPDIF ( ottico o coassiale ) per il segnale digitale che arriva dalla scheda audio oppure USB. In tal caso funge da scheda audio.
Penso che qualitativamente sia meglio ma costa decisamente di più.
Se devi spenderci un centinaio di euro allora tantovale guardare ad ampli cuffie come il Docet Cuffia Amp Web Edition che dovrebbe costare attorno ai 150 euro.
Esatto sono ampli cuffie ridotti all'osso, facilmente autocostruibili e personalizzabili. Data la semplicità si trovano già fatti in rete a basso prezzo.
Considera che C-Moy non è il marchio di un produttore ma il nome di un circuito di riferimento.
Grazie Ricky sei stato non preciso, precisissimo!
Dunque se ho capito bene possiamo mettere da parte la questione scheda audio, dato che come mi hai detto tu io la possiedo gia (le companion) e si tratta di decidere quale amplificatore per cuffie prendere.....considerando che le userei principalmente con il Mac possiamo escludere il Fiido giusto? La decisione dunque verte fra il BEHRINGER HA 400 o un am'plificatore con sistema DOC. Te lo detto cio che vorrei fare e sfruttare al meglio la qualità di queste splendide ( e costose) cuffie! Cosa scegliere tra ampli "normale" e ampli con DOC? (Sapendo che quest'ultimo è migliore ma costa di piu)? Ti chiedo anche un chiarimento tanto per essere sicuro....ma un ampli con sistema DOC ad esempio il Docet Cuffia Amp Web Edition, di cui mi parli, rispetto ad un ampli senza DOC ha il semplice vantaggio di fornirmi una qualità del suono ulteriormente migliore? Niente di piu niente di meno?:D ............Inoltre (tanto per essere ulteriormente sicuro:D :D ) questi amplificatori li dovrei collegare (tramite USB?) solo al Mac, non alle companion giusto? E infine gli amplificatori ( con o senza DOC) oltre ad aumentare la potenza d'uscita del suono migliorano anche la sua qualità, corretto?
Grazie, e scusa per le 1000 domande!
Moloch666
16-02-2010, 13:48
" http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=socuf007
ragazzi cosa dite delle Sony MDR-V700DJ?
mi pare che neanche le menzionate fra gli acquisti, un mio amico l'ha già prese e devo dire che per quanto mi riguarda sono delle ottime cuffie, però non vorrei che a quel prezzo possa prendere qualcosa di meglio...sul sito apple si riescono a portarle a casa a 130€...impression???
considerate che devo utilizzarle a tutto campo,sia gaming,film e musica a volontà... "
se volete cambio cuffie :D
di ritorno dal mw:
philips 2500 19 euro
senh. hd201 24 euro
senh 407 29 euro
akg 512 39 euro
akg 514 49 euro
per film e videogame quali? le 514 meritano una spesa doppia?
Le 514 sono le migliori se destinate alla musica, ma per film e game non vale assolutamente la pena spendere il doppio, anzi probabilmente risultano più coinvolgenti le due dal prezzo minore.
Mega Man
16-02-2010, 14:53
Le Speedlink Thebe2 si sono abbassate a 20 € :eek: Forse per via delle "new entry" Fellow..
Le prendo al volo? :sofico:
Le 514 sono le migliori se destinate alla musica, ma per film e game non vale assolutamente la pena spendere il doppio, anzi probabilmente risultano più coinvolgenti le due dal prezzo minore.
Ci aggiungerei anche le Sony MDR-XD200 ( attorno ai 30 euro )
Sapreste consigliarmi un buon headset? Budget 50€
Utilizzo gaming, il microfono deve essere buono :)
Mega Man
16-02-2010, 16:18
Sapreste consigliarmi un buon headset? Budget 50€
Per musica, gaming-pc, film? :fagiano:
Le Koss SB45..?
Per musica, gaming-pc, film? :fagiano:
Le Koss SB45..?
Utilizzo gaming, e possibilmente vorrei che avessero un buon microfono
Mega Man
16-02-2010, 16:45
Utilizzo gaming, e possibilmente vorrei che avessero un buon microfono
Le stesse mie esigenze in pratica :asd: Ma con budget diversi :Prrr:
Le Koss sono una marca di qualità, un mio amico le usa principalmente per gaming e ci si trova benissimo, per la musica ha un altro paio di Koss più.. Kosstose :asd:
Credo che per 40-50 € siano una delle migliori cuffie che puoi comprare :D
Se no ci sono le Speedlink medusa che sono 5.1.. ho trovato vari modelli, penso che si tratti di modelli più o meno nuovi.
Ovviamente non c'è d'aspettarsi la qualità di un vero sistema di casse :asd: ma se ci si accontenta possono andare bene :fagiano:
EDIT sui 50 € ci sono anche le prime (in fascia di prezzo) Sennheiser "chiuse" con microfono
Le stesse mie esigenze in pratica :asd: Ma con budget diversi :Prrr:
Le Koss sono una marca di qualità, un mio amico le usa principalmente per gaming e ci si trova benissimo, per la musica ha un altro paio di Koss più.. Kosstose :asd:
Credo che per 40-50 € siano una delle migliori cuffie che puoi comprare :D
Se no ci sono le Speedlink medusa che sono 5.1.. ho trovato vari modelli, penso che si tratti di modelli più o meno nuovi.
Ovviamente non c'è d'aspettarsi la qualità di un vero sistema di casse :asd: ma se ci si accontenta possono andare bene :fagiano:
EDIT sui 50 € ci sono anche le prime (in fascia di prezzo) Sennheiser "chiuse" con microfono
Te che budget hai?
Per le 5.1 ho già adocchiato le g35 ma al momento non ho fondi :D
Di quali sennheiser parli?
tecnologico
16-02-2010, 17:02
Le 514 sono le migliori se destinate alla musica, ma per film e game non vale assolutamente la pena spendere il doppio, anzi probabilmente risultano più coinvolgenti le due dal prezzo minore.
cercherò le 201...ma sonom una roba vecchia? sul sito non le trovo...
dovrei tecnicamente scegliere tra queste no?
http://www.exhibo.it/mod/prod/art.php?viv=1&cat_id=150&marc_id=1
cercherò le 201...ma sonom una roba vecchia? sul sito non le trovo...
dovrei tecnicamente scegliere tra queste no?
http://www.exhibo.it/mod/prod/art.php?viv=1&cat_id=150&marc_id=1
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wired-headphones eccole qui le prime della lista. Non sono un modello vecchio ma è quell'importatore che ha in catalogo solo dei modelli sennheiser. Anche io ti consiglio le hd201:D
tecnologico
16-02-2010, 17:22
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wired-headphones eccole qui le prime della lista. Non sono un modello vecchio ma è quell'importatore che ha in catalogo solo dei modelli sennheiser. Anche io ti consiglio le hd201:D
uhm..mi sa che finisco su quelle allora...ma di un livello un pelo più alto, sempre chiuse e circum nulla? intendo per film e videogame...tutti i modelli di fascia più alta in pratica dite che vadano solo per musica....per dire ci sono le hd 418...
Mega Man
16-02-2010, 17:25
Te che budget hai?
Per le 5.1 ho già adocchiato le g35 ma al momento non ho fondi :D
Di quali sennheiser parli?
Io sui 25 €.. sono indeciso fra Creative HS-450, Plantronics, Speedlink Thebe2 e Sharkoon Rush che costano ancora meno, ma ho visto che oggi le Thebe2 si sono abbassate a 20 € da Drako che sta dalle mie parti (ci sono Newprice, che però hanno fatto i furbi ed hanno chiuso, :rolleyes: Eprice, Drako, CHL e Bow.. come grandi catene un po' di tutto :asd: Mediaworld, Unieuro, Trony e Saturn che mi sembra la più seria), quindi non pago le SS perchè vado al negozio.. :D mi sa che prendo quelle :O
Le Thebe2 devono essersi abbassate per via delle "new entry" Fellow..
Intendo le Sennheiser PC 151 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_500922?Open&row=2), ma a vederle bene mi sa che sono aperte.. :asd:
uhm..mi sa che finisco su quelle allora...ma di un livello un pelo più alto, sempre chiuse e circum nulla? intendo per film e videogame...tutti i modelli di fascia più alta in pratica dite che vadano solo per musica....per dire ci sono le hd 418...
sulla fascia dei 50€ io ti consiglio le akg k518 che sono delle ottime all-around, comode e con un'ottima resa sui bassi, ci ho giocato 3 anni, ascoltato un sacco di musica e sono ancora praticamente uguale al nuovo. Per buon aumento di qualità considera che sono passato a cuffie da oltre 150€:D
sulla fascia dei 50€ io ti consiglio le akg k518 che sono delle ottime all-around, comode e con un'ottima resa sui bassi, ci ho giocato 3 anni, ascoltato un sacco di musica e sono ancora praticamente uguale al nuovo. Per buon aumento di qualità considera che sono passato a cuffie da oltre 150€:D
però, se non sbaglio, le k518 sono sovraurali.
però, se non sbaglio, le k518 sono sovraurali.
si lo so ma sono in ogni caso comodissime e con un isolamento veramente molto elevato, per questo le ho consigliate
Beh la 800 è una cuffia estremamente anomala. Non somiglia alle altre cuffie, ti proietta in uno spazio sconfinato e nonostante le dimensioni tutt'altro che trascurabili non ti accorgi di averla in testa.
Perlomeno questa è la mia fugace impressione nei pochi minuti che l'ho potuta provare. Devo dire che di primo acchito non mi ha affascinato. Però se già per delle cuffie più terrestri ci vuole un po' per farsi un giudizio, 2 minuti non bastano certo per valutare degnamente un oggetto che sembra cascato da un disco volante ;)
Però ho notato già un certo movimento sull'usato.
E' già un'ottima cosa che hai potuto sentirle :cool:
In quel di Merate è possibile, vs. grazia mi rende partecipe del dove fu possibile :cool: :D
Certamente per apprezzare o meno una cuffia non bastano due minuti, ma hai già una prima sommaria impressione sia positiva che negativa, ma è molto "sommaria", dipende anche dal genere musicale che hai "sottoorecchio"........ con quale ampli l'hai "assaggiata"?
Sissi ....ci sono lavori di compravendita sulla HD800, comunque, per me troppo cara, come lo è la Beyer Tesla, c'è un allinamento sui prezzi verso l'alto.
Torniamo al discorso già ribadito, è indubbio che siano ottime cuffie, ma il prezzo triplicato..quasi ,non è certamente proporzionale alla superiore qualità sonica percepita (aldilà del gusto personale). ma è normale in questo settore e non solo in questo.
Quanto ad ammiraglie e vice-ammiraglie non è detto che la nuova ammiraglia sia veramente meglio della precedente. Teniamoci ben stretta la nostra 501 ;).
Quanto alla DT-880 penso che prima o poi entrerà nell'harem :D
Naturalmente se ti è di troppo fa un fischio :D :fiufiu:
Non ripeterò mai di confermare l'enorme apprezzamento per la 501 AKg che con "solo" 125 € o poco più ha una resa sonica superba nella gamma media ed alta ,deliziosissime e con un headstage da primato moolto coinvolgente.
Il tutto considerando l'ascolto di musica acustica ,classica e jazz, ma si difende bene anche con altri generi.
Più corposa la DT880 sei in braccio ai musicisti con un equilibrio tra le gamme da primato, ma meno pregevole in gamma alta e priva dell'ariosità e del respiro della 501.
Molto difficile fare a meno di entrambe, se vuoi essere in prima fila le DT880 se vuoi la terza e oltre ....fila.... la 501.
Più complesso giudicare la Denon 5000, in alcuni casi (genere, registrazione) meravigliosa, con gamma media ed alta, dinamica e respiro pregevolissimi .
Meno coinvolgente in altri casi,per via della gamma bassa un pò troppo pronunciata sebbene sia stata addomesticata con un ampli moolto neutrale come il Violectric HPA V200. che mi ha prosciugato le tasche ..ancora sofferenti .
Quanto sia importante un ampli me ne sono accorto confrontandolo con il Docet che comunque si difende bene,....e solo l'ascolto prolungato ti permette di gustare pienamente la "raffinatezza" dell'uno rispetto all'altro, che diviene sempre più pronunciata.
Mi ricollego al discorso iniziale ....la prova di una cuffia della durata di pochi minuti è sempre "deficitaria". La crescita o meno della bontà sonora di un driver, lo noti nel tempo, apprezzandone le qualità e scovandone le imperfezioni, che purtroppo ogni cuffia possiede.
La cuffia perfetta non esiste, esiste quella ( o quelle) che incontra maggiormente i tuoi gusti. ;)
Ma qui nessuno parla delle Ultrasone? A me affascina la PRO 750 ed a quanto ho letto su head-fi dovrebbe fare per me.
Purtroppo tra leggere ed ascoltare ce ne passa parecchio...
bystronic
16-02-2010, 19:29
cercherò le 201...ma sonom una roba vecchia? sul sito non le trovo...
dovrei tecnicamente scegliere tra queste no?
http://www.exhibo.it/mod/prod/art.php?viv=1&cat_id=150&marc_id=1
ci sono ci sono ma sotto altra categoria http://www.exhibo.it/mod/prod/art.php?viv=1&cat_id=151
bystronic
16-02-2010, 19:32
Io sui 25 €.. sono indeciso fra Creative HS-450, Plantronics, Speedlink Thebe2 e Sharkoon Rush che costano ancora meno, ma ho visto che oggi le Thebe2 si sono abbassate a 20 € da Drako che sta dalle mie parti (ci sono Newprice, che però hanno fatto i furbi ed hanno chiuso, :rolleyes: Eprice, Drako, CHL e Bow.. come grandi catene un po' di tutto :asd: Mediaworld, Unieuro, Trony e Saturn che mi sembra la più seria), quindi non pago le SS perchè vado al negozio.. :D mi sa che prendo quelle :O
Le Thebe2 devono essersi abbassate per via delle "new entry" Fellow..
Intendo le Sennheiser PC 151 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_500922?Open&row=2), ma a vederle bene mi sa che sono aperte.. :asd:
direi il contrario se leggi le Features (Closed-back ear capsules) quindi chiuse
Mega Man
16-02-2010, 19:34
direi il contrario se leggi le Features (Closed-back ear capsules) quindi chiuse
Mmh ok, grazie del chiarimento :D mi ero basato solo sull'aspetto esteriore e per essere chiuse, i padiglioni mi sembravano piccoli.. :asd:
Approfitto della tua presenza :Prrr: ora che le Thebe2 sono scese a 20 €, mi consigli di prenderle senza timori? :D
Prima costavano 25.. ora penso siano scese per l'arrivo delle nuove Fellow.. o perchè qualcuno ha segnalato un prezzo + basso (ave a lui :asd: )
Ale091891
16-02-2010, 20:29
Grazie Ricky sei stato non preciso, precisissimo!
Dunque se ho capito bene possiamo mettere da parte la questione scheda audio, dato che come mi hai detto tu io la possiedo gia (le companion) e si tratta di decidere quale amplificatore per cuffie prendere.....considerando che le userei principalmente con il Mac possiamo escludere il Fiido giusto? La decisione dunque verte fra il BEHRINGER HA 400 o un am'plificatore con sistema DOC. Te lo detto cio che vorrei fare e sfruttare al meglio la qualità di queste splendide ( e costose) cuffie! Cosa scegliere tra ampli "normale" e ampli con DOC? (Sapendo che quest'ultimo è migliore ma costa di piu)? Ti chiedo anche un chiarimento tanto per essere sicuro....ma un ampli con sistema DOC ad esempio il Docet Cuffia Amp Web Edition, di cui mi parli, rispetto ad un ampli senza DOC ha il semplice vantaggio di fornirmi una qualità del suono ulteriormente migliore? Niente di piu niente di meno?:D ............Inoltre (tanto per essere ulteriormente sicuro:D :D ) questi amplificatori li dovrei collegare (tramite USB?) solo al Mac, non alle companion giusto? E infine gli amplificatori ( con o senza DOC) oltre ad aumentare la potenza d'uscita del suono migliorano anche la sua qualità, corretto?
Grazie, e scusa per le 1000 domande!
:flower:
le grado non hanno headstage e sono buone solo per il rock:Prrr:
No dai parlando seriamente personalmente comprare un paio di grado con dei rincari altissimi ed ingiustificati non è la mia aspirazione massima per quanto riguarda l'audio. Considerando anche che acquistare Akg o Sennheiser di gamma alta dalla Germania è anche molto conveniente. Per esempio con 200€ ho preso delle akg 701 dalla germania con corriere espresso, mentre se volevo prendere delle grado mi sarei dovuto affidare ad importatori che fanno dei rincari da paura.
La vera delusione invece è la poca considerazione che ha la beyerdynamic:muro: , non solo qui sul forum...
non credo proprio.
per darti un idea, le grado sr60 sono decisamente superiori alle Sennheiser HD555/595 e non per sentito dire :read:
Le Grado SR125/alessandro sonop superiori alle HD650 e anche qui non per sentito dire...
Poi salendo non c'è neanche da parlarne..
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio su quali cuffie comperare.
Il mio utilizzo sarebbe gioco, diciamo un 60% del tempo, cinema, il 30% e musica il restante 10%.
Oggi ho fatto un giro da mediamondo e ho visto queste cuffie:
Empire 830 a 40€
AKG 518 a 50€
Sennheiser non mi ricordo più la sigla:muro: , comunque intorno alla stessa cifra.
Voi che consigliate?
Se avete alternative scrivete pure.
Saluti
Mega Man
16-02-2010, 22:22
Come sempre sui 40 € consiglio le Koss SB45 :D ma non conosco le altre ;)
eDimensional AudioFX Force Feedback Gaming Headset
E di queste che mi dite?
Prezzo 35€
non credo proprio.
per darti un idea, le grado sr60 sono decisamente superiori alle Sennheiser HD555/595 e non per sentito dire :read:
Le Grado SR125/alessandro sonop superiori alle HD650 e anche qui non per sentito dire...
Poi salendo non c'è neanche da parlarne..
Beh quel "non per sentito dire" lo interpreto come un "secondo le mie orecchie".
Francamente mi pare una valutazione un po' tirata soprattutto il confronto tra un SR125 e una HD650 e poi dipende da cosa ci hai ascoltato e cosa vuoi che la cuffia ti dia.
Non ho mai ascoltato una Grado ma direi che abbia un'impostazione sonica ben diversa rispetto a un Sennhieser.
Quindi magari non ti piace il suono Sennheiser.
non credo proprio.
per darti un idea, le grado sr60 sono decisamente superiori alle Sennheiser HD555/595 e non per sentito dire :read:
Le Grado SR125/alessandro sonop superiori alle HD650 e anche qui non per sentito dire...
Poi salendo non c'è neanche da parlarne..
mah guarda le possiedo entrambe (SR60i e HD595) e non credere che le grado siano così superiori. Hanno una timbrica molto diversa, questo si. Le Grado hanno un suono più pulito rispetto alle Sennheiser ma meno basso. Le ho prese soprattutto perchè stavo cercando un paio di buone cuffie intorno ai 100€ con una migliore tenuta in potenza, che secondo me è un po' il tallone d'achille delle 595. Poi mi incuriosiva il loro blasone, sono il classico bestbuy in quella fascia di prezzo... Però dal punto di vista sonico non è che abbia notato questi grandi miglioramenti.
bystronic
16-02-2010, 23:23
Mmh ok, grazie del chiarimento :D mi ero basato solo sull'aspetto esteriore e per essere chiuse, i padiglioni mi sembravano piccoli.. :asd:
Approfitto della tua presenza :Prrr: ora che le Thebe2 sono scese a 20 €, mi consigli di prenderle senza timori? :D
Prima costavano 25.. ora penso siano scese per l'arrivo delle nuove Fellow.. o perchè qualcuno ha segnalato un prezzo + basso (ave a lui :asd: )
beh non è che a quel prezzo trovi tanto di meglio Anzi...
E' già un'ottima cosa che hai potuto sentirle :cool:
In quel di Merate è possibile, vs. grazia mi rende partecipe del dove fu possibile :cool: :D
L'ho trovata esposta al TAV attaccata a un Docet ( penso fosse il modello superiore al classico WE ) collegato a un lettore CD ( se non ricordo male era un NAD )
Sicuramente non era la miglior condizione per valutare una cuffia così sofisticata ( in piedi, in mezzo al rumore di fondo e con altre persone che bussava sulla spalla per il loro turno ;) )
Però qui non si parlerei di essere in prima o terza fila o addirittura sul palco, ma quasi di aleggiare :angel: nello spazio con la musica intorno. ( No non avevo fumato "roba buona" :hic: :gluglu: )
Mi ha anche colpito la posizione a ore 12/13 della manopola del volume dell'ampli e la quantità di audio irradiato in ambiente ( quando ho ceduto la cuffia ad un altro visitatore sentivo chiaramente ciò che ascoltava )
Sissi ....ci sono lavori di compravendita sulla HD800, comunque, per me troppo cara, come lo è la Beyer Tesla, c'è un allinamento sui prezzi verso l'alto.
Non ho ancora analizzato le recensioni delle Tesla per capire cosa hanno di speciale. Sicuramente per le 800 il costo è ben motivato dalla sofisticazione tecnica, dai materiali e dai costi di ricerca e sviluppo.
Torniamo al discorso già ribadito, è indubbio che siano ottime cuffie, ma il prezzo triplicato..quasi ,non è certamente proporzionale alla superiore qualità sonica percepita (aldilà del gusto personale). ma è normale in questo settore e non solo in questo.
Beh come in altri settori la qualità non è direttamente proporzionale al costo. Inoltre per poter godere di quel plus che un modello superiore ti può dare ti serve tutta una catena di gran qualità. Poi spesso la differenza di costo è più motivata da ragioni marketing che tecniche.
Non ripeterò mai di confermare l'enorme apprezzamento per la 501 AKg che con "solo" 125 € o poco più ha una resa sonica superba nella gamma media ed alta ,deliziosissime e con un headstage da primato moolto coinvolgente.
Il tutto considerando l'ascolto di musica acustica ,classica e jazz, ma si difende bene anche con altri generi.
Ho appena finito di ascoltarci "You Must Believe in Spring" di Bill Evans. Roba da brividi la grazia con cui riproduce le il pianoforte ( fra l'altro è quasi tutto suonato sul lato destro della tastiera ) . Per la cronaca è un disco da comperare se non ce l'hai già ( assieme a "But Beautiful" suonato col grande Stan ;) )
con un ampli moolto neutrale come il Violectric HPA V200. che mi ha prosciugato le tasche ..ancora sofferenti .
E già una bella botta. Però a vederlo sembra fatto proprio bene.
Mi ricollego al discorso iniziale ....la prova di una cuffia della durata di pochi minuti è sempre "deficitaria". La crescita o meno della bontà sonora di un driver, lo noti nel tempo, apprezzandone le qualità e scovandone le imperfezioni, che purtroppo ogni cuffia possiede.
E già ascoltando ed ascoltando. Il problema è che poi ti vizi l'orecchio e non riesci più ad ascoltare cuffie più economiche ;)
La cuffia perfetta non esiste, esiste quella ( o quelle) che incontra maggiormente i tuoi gusti. ;)
Concordo pienamente.
P.S. Visto che hai il Docet prova a dare il tuo parere a ad Ale
Guarda il post qui sotto
|
|
V
Grazie Ricky sei stato non preciso, precisissimo!
Grazie
Dunque se ho capito bene possiamo mettere da parte la questione scheda audio, dato che come mi hai detto tu io la possiedo gia (le companion) e si tratta di decidere quale amplificatore per cuffie prendere.....considerando che le userei principalmente con il Mac possiamo escludere il Fiido giusto?
Si direi che il Fiio possiamo escluderlo se non devi portarlo in giro.
La decisione dunque verte fra il BEHRINGER HA 400 o un am'plificatore con sistema DOC.
DAC. Il DOC lasciamolo a un buon vino :hic: :D
Beh certo un ampli cuffie serio come il Docet ti darebbe più soddisfazioni, se ti sta bene spendere almeno un centinaio di euro.
Il Behringer te l'avevo suggerito come ripiego economico. Considera che è un oggetto pensato per attaccare più cuffie in una sala prove più che un amplificatore ad uso audiofilo.
Magari cerca in giro qualche recensione di ampli cuffie.
Delle alternative al Docet potrebbero essere il Project Headbox (http://www.project-audio.com/main.php?prod=headbox&cat=boxes&lang=en) o il Rega Ear (http://www.rega.co.uk/html/ear_2001.htm)
Francamente non vedrei ragioni a spendere di più solo per il DAC. Penso che la scheda audio integrata nell'iMac sia sufficientemente valida.
In tal caso colleghi l'uscita audio dell'iMac all'ingresso audio dell'ampli cuffie e sei a posto. Non servono USB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.