View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Demon Requiem
27-01-2009, 22:10
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/20090128160932_Banner.png
. : DISTINZIONE CUFFIE : .
Tipologia Trasmissione Segnale
Tipologia Interazione
Tipologia Trasduttore
Tipologia Cuffia
. : SPIEGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE : .
Risposta In Frequenza
Impedenza Nominale
THD (Distorsione Armonica Totale)
THD + N (Distorsione Armonica Totale e Rumore)
Sensibilita'
dB SPL (Livello di Pressione Sonora)
SPL Caratteristico
Pressione Di Contatto
Principio Del Trasduttore
Connessioni Bilanciate/Sbilanciate
Rodaggio (Burn-In)
. : GUIDA ALL'ACQUISTO : .
Fino a 99€
Fino a 199€
Fino a 299€
Fino a 399€
Fino a 499€
Oltre 499€
DISTINZIONE DELLE CUFFIE
Tipologia Trasmissione Segnale
Cavo
Cuffia che utilizza un cavo per la conduzione del segnale musicale amplificato al trasduttore.
Pro
- Prezzo generalmente inferiore.
- Qualita' superiore.
Contro
- Copertura del segnale limitata alla lunghezza del cavo.
Radiofrequenza (RF)
Cuffia senza filo che utilizza le onde radio per trasmettere il segnale.
Pro
- Copertura del segnale superiore alle IR.
- Il segnale non risente delle pareti.
Contro
- Prezzo Elevato
- Sostituzione Batterie.
- Autonomia limitata dalle batteria.
- Qualita' superiore alle IR ma inferiore alla controparte a cavo.
- Rumore di fondo, non eliminabile neanche su modelli di punta.
Infrarossi (IR)
Cuffia senza filo che utilizza le radiazioni infrarosse per trasmettere il segnale.
Pro
- Copertura del segnale ampia.
Contro
- Il segnale non attraversa le pareti ed e' limitato dall'angolo di copertura del sensore ad infrarossi.
- Rumore di fondo, non eliminabile neanche su modelli di punta.
- Autonomia limitata dalle batterie.
- Qualita' inferiore alla controparte a cavo.
Tipologia Interazione
Circumaurale
Questo tipo di cuffia possiede padiglioni circolari o ellittici che circondano completamente l'orecchio.
Sovraurale
Questo tipo di cuffia possiede padiglioni che poggiano sull'orecchio.
Intraurale
Questo tipo di cuffia viene inserita direttamente all'interno del canale auricolare consentendo l'isolamento totale dai rumori esterni.
Auricolare
Gli auricolari sono cuffie di ridotta dimensione che si indossano al di fuori del canale auricolare, ma senza inserirle completamente, come succede con il tipo intraurale.
Tipologia Trasduttore:
Dinamico
Queste cuffie possiedono un driver a bobina mobile e generalmente sono le piu comuni. Il loro principio di funzionamento consiste in un elemento magnetico stazionario fissato al frame della cuffia che genera un campo magnetico statico. L'elemento magnetico nelle cuffie e' tipicamente composto da ferrite o neodimio. Il diaframma, tipicamente fabbricato da un leggero e molto rigido strato di cellulosa, polimeri,materiali di carbonio o simili e' legato ad un filo della bobina che e' immerso nel campo magnetico statico del magnete stazionario. Il diaframma e' azionato dalla bobina quando una corrente audio passa attraverso la stessa. L'alternanza di campo magnetico prodotto dalla corrente che attraversa la bobina reagisce contro il campo magnetico statico che, a sua volta, genera uno spostamento d'aria prodotto dal movimento della bobina e del diaframma producendo cosi' un suono. I moderni driver a bobina mobile delle cuffie derivano dalla tecnologia a capsule dei microfoni.
Elettrostatico
Queste cuffie possiedono un sottile diaframma caricato elettricamente, tipicamente rivestito da una membrana PET, tra due lastre di metallo perforato (elettrodi). Il segnale elettrico e' applicato agli elettrodi creando un campo elettrico. A seconda della polarita' di questo campo, il diaframma viene spinto verso una delle lastre. L'aria e' forzata attraverso i fori, combinato con un continuo cambiare del segnale elettrico che guida le membrane, viene generata un onda sonora. Le cuffie elettrostatiche di solito sono piu' costose di quelle dinamiche, e comparativamente piu' difficili da reperire. Inoltre e' necessario uno speciale amplificatore per amplificare il segnale che deflette la membrana, che richiede un potenziale elettrico dai 100 ai 1000V. A causa della membrana del diaframma estremamente leggera e sottile, spesso di pochi micron di spessore e la completa assenza di movimento metallico, la risposta in frequenza di questa tipologia di cuffie di solito si estende ben oltre il limite dei 20KHz. L'elevata risposta in frequenza si traduce nella capacita' di mantenere basso il livello di distorsione nel massimo della banda di frequenza udibile, che in genere non è il caso dei driver a bobina mobile. Inoltre, la risposta in frequenza con picchi regolari vista nelle regioni ad alta frequenza con la bobina mobile e' assente. Il risultato e' una qualita' nettamente migliore, se propriamente progettate.
Electret
Un driver electret funziona con lo stesso principio elettromeccancio visto sulle elettrostatiche. Tuttavia il driver electret ha una carica permanente al suo interno, mentre le elettrostatiche hanno la carica applicata al driver da un generatore esterno. Questo tipo di cuffia come le elettrostatiche sono relativamente difficili da reperire. Inoltre sono tipicamente piu' economiche e con capacita' tecniche e fedelta' inferiori alle elettrostatiche.
Tipologia Cuffia
Aperta
Non isola ermeticamente l'orecchio dal mondo esterno ma consente ai suoni di passare.
Chiusa
Fornisce un livello elevato di attenuazione dei rumori esterni.
Semi-Aperta
E' la combinazione delle precedenti e fornisce un livello medio di attenuazione dei rumori.
SPIEGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE
Risposta In Frequenza
E' la gamma di frequenza per i segnali audio che una cuffia puo' riprodurre ed è espressa in un intervallo di frequenza Hz/KHz. Puo' essere integrato con il valore di pressione acustica a cui la cuffia può arrivare espresso in dB. C'e da precisare che valori estremamente alti o bassi non sono indice di bonta' della cuffia poiche' l'orecchio umano mediamente ha una risposta in frequenza che va dai 20Hz ai 20KHz, va specificato pero' che da studi approfonditi e' emerso che suoni inferiori ai 30Hz e superiori ai 16KHz sono percepiti da poche persone.
Impedenza Nominale
E' il carico elettrico visto dall'amplificatore a cui è collegata la cuffia misurato a 1 kHz. L'impedenza nominale permette di calcolare la tensione del segnale in ingresso necessaria per generare il livello di pressione sonora nominale (come dichiarato nella sensibilità) e la potenza di riferimento di 1 mW. Minore sara' l'impedenza nominale , minore è la richiesta di tensione del segnale in ingresso.
Esempio:
19 ohm 0,138 V
32 ohm 0,179 V
55 ohm 0,234 V
120 ohm 0,346 V
600 ohm 0,775 V
L'impedenza nominale è importante quando si usano le cuffie con dispositivi portatili. La batteria generalmente fornisce una bassa tensione di uscita per le cuffie. Pertanto, è meglio, o addirittura necessario, usare cuffie a bassa impedenza per raggiungere livelli di volume adeguati.
THD (Distorsione Armonica Totale)
E' una misura della distorsione non lineare di un segnale (ad esempio, una sinusoide) che si verifica quando un ingresso è sovraccaricato producendo armoniche (sfumature) a multipli della frequenza fondamentale ed e' espressa in %. La distorsione armonica non lineare e' composta dai segnali che non sono presenti in origine prima che il segnale sia convertito dalle cuffie. Questi segnali non voluti sono casuati dal diaframma, i cui movimenti non sono precisamente in sincronia con i segnali elettrici che li causano. Sfortunatamente, questa e' una caratteristica di tutti i trasduttori elettroacustici. Sebbene non possa essere completamente eliminata, passaggi adeguati possono portare a ridurla. Tuttavia, l'utente non è interessato al motivo per cui avviene la distorsione, ma in quanto deve essere grande il livello di distorsione per diventare percettibile. Secondo i risultati di diversi progetti di ricerca, un totale di distorsione armonica dell'1% nella gamma di frequenza da 100Hz a 2000Hz è impercettibile. Al di sotto di 100 Hz, la soglia di percettibilità è del 10%. Minore e' la %, minore sara' la % di distorsione applicata al segnale audio originario in uscita.
THD + N (Distorsione Armonica Totale e Rumore)
Questo valore indica la somma di tutte le distorsioni prodotte piu il rumore di base espresso in % o dB.
Sensibilita'
La pressione sonora che un altoparlante genera guidata da un voltaggio di segnale di 1 V. La sensibilita' e' solitamente indicata per un segnale a 1 kHz. Generalmente la massima potenza nominale e' di 200 mW per un paio di cuffie e il livello di pressione sonora risultante sarà superiore di 23 dB rispetto alla sensibilità, che sarebbe equivalente all'approssimazione. Dal momento che i dispositivi audio attuali operano a bassa tensione (e.g dispositivi portatili, schede audio PCI etc.) le loro tensioni di uscita sono proporzionalmente basse nell'ordine di pochi volt. Per rendere piu facile la scelta delle cuffie, il livello di pressione sonora e' indicato per una tensione che ogni dispostivo della sua classe puo' fornire. 1 volt e' diventato un valore generalmente accettato.
dB SPL (Livello di Pressione Sonora)
Livello di pressione sonora in decibel. Una misura del livello sonoro riferita a 20 Pa (la pressione sonora corrispondente alla soglia dell'udibilita'). Un aumento di 6-dB nell'SPL consiste in un aumento del volume sonoro del doppio.
SPL Caratteristico
Esprime il livello di pressione sonora che la cuffia genera in determinate condizioni di misura. Secondo la norma DIN 45 500 Parte 10, l'SPL caratteristico delle cuffie Hi-Fi alla potenza elettrica di 1mW e ad una frequenza audio di 1 kHz deve essere almeno 94 dB. L'unita' di misura della pressione sonora e' il pascal (Pa). La piu' piccola pressione sonora percettibile dall'orecchio umano (Soglia di Udibilita') e' 0.00002 Pa. Questo valore e' stato internazionalmente concordato come pressione sonora di riferimento. Se la pressione sonora di una serie di cuffie misurata utilizzando un orecchio artificiale è fissato in un rapporto logaritmico al riferimento di pressione sonora si ha la caratteristica di SPL in dB (a 1 mW). Il valore 94 dB previsto dalla norma DIN dice che le cuffie hi-fi devono generare una pressione sonora che è al di sopra della soglia di udibilita' di un fattore pari a 50000. D'altro canto, l'SPL Caratteristico non dice nulla circa il volume massimo che può riprodurre una cuffia senza distorsione e non dice nulla in merito alla qualità del suono. Pertanto, le cuffie con una maggior SPL Caratteristico non sono necessariamente migliori.
Pressione Di Contatto
Il comfort di una serie di cuffie è determinato non solo dal suo peso, ma anche dalla forza con cui preme gli auricolari contro le orecchie. Questa forza è data in newton (N), in cui 1 N corrisponde alla forza di compressione che una massa di circa 100 g esercita su una superficie solida. La norma DIN 45500 parte 10 limita la massima forza di contatto permessa a 5 N. Valori compresi tra 1.3 e 4 N sono comuni, anche se valori più bassi sono applicati nelle cuffie aperte. Valori più alti possono essere trovati nelle cuffie chiuse. Qui, una maggiore pressione di contatto è necessaria per ottenere un isolamento sufficiente, che è importante per la riproduzione delle basse frequenze.
Principio Del Trasduttore
Gli altoparlanti sono necessari per convertire il segnale elettrico in un suono udibille, sono quindi stati stabiliti due principi per la conversione dell'energia elettrica in energia meccanica: elettrodinamico ed elettrostatico, quest'ultimo puo' essere trovato solo nei sistemi audiofili, a causa del suo costo di produzione relativamente elevato. I trasduttori elettrodinamici consistono essenzialmente in un magnete permanente a forma di anello e di una bobina oscillante che e' fissata al ricevitore del diaframma. Quando una corrente alternante di una frequenza audio e' passata attraverso la bobina oscillante, causa la vibrazione in accordo con la corrente, questo fa in modo che il diaframma vibri allo stesso modo.
Connessioni Bilanciate/Sbilanciate
Nelle connessioni bilanciate, il segnale e' trasportato da due conduttori interni e la schermatura non fa parte del percorso del segnale. Anche con cavi molto lunghi, ogni segnale di interferenza esterno (come la linea elettrica) sarebbe indotto equamente in entrambi i conduttori e quindi essere annullato. Le connessioni sbilanciate usano solamente un conduttore centrale come filo a "caldo", la schermatura diventa massa (a freddo) portante. Mentre questo adattamento funziona bene con cavi fino a 10 metri di lunghezza a bassa frequenza, le interferenze a onda lunga possono essere raccolte da più cavi che fungono come un'antenna ad onda lunga.
Rodaggio (Burn-In)
Serve a stabilizzare il suono delle cuffie, ciò accade, perchè durante il funzionamento continuato a volume medio, la sospensione della membrana vibrante, si ammorbidisce favorendo uno spostamento meno forzato, e più veloce, di conseguenza la stessa, raggiunge escursioni maggiori, sia in avanti che in dietro, il che si traduce in una risposta in frequenza migliore inoltre il rame contenuto nella bobina mobile, dilatandosi, copre tutte le fessure frà una spira e l'altra, aumentando la corrente sopportata e conseguentemente il volume, copre maggiormente la distanza nel traferro e di conseguenza la forza motrice fornita dal magnete viene maggiormente sfruttata, tutto questo però, non genera super prestazioni nelle cuffie, che prima non avrebbero avuto, ma porta le cuffie ad uno stato di massimo rendimento tecnico, in minor tempo rispetto ad un uso sporadico delle stesse. In questo caso, il tempo impiegato per raggiungere questo stato, si amplierebbe di molto.
GUIDA ALL'ACQUISTO
I prezzi indicati accanto alle cuffie sono stati accertati su Trova Prezzi (www.trovaprezzi.it) per le cuffie di facile reperibilita', invece per quanto riguarda le cuffie con scarsa reperibilita' sul suolo italiano si consiglia l'acquisto nel mercato tedesco a prezzi decisamente vantaggiosi.
Le cuffie non reperibili sul suolo italiano hanno indicato il prezzo di listino o non indicato.
Fino a 99€
Aperte
Sovraurali
Koss KSC75 (http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^sc^KSC75) (29€)
Koss KSC35 (http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^sc^KSC35)
Sennheiser PX 100ii (http://en-de.sennheiser.com/stereo-headphones-travel-lightweigt-px-100-ii) (35€)
Sennheiser HD 238 Precision (78€)
Sennheiser eH 350 (55€)
Koss Portapro (http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^pt^PORTAPRO) (49€)
Grado SR60i (http://www.gradolabs.com/page_headphones.php?item=f4ba8830232696b5f580bd531134b668) (114€)
Circumaurali
Sennheiser HD 515 (70€)
Chiuse
Sovraurali
AKG K 518 DJ (http://www.akg.com/K518+DJ-1289.html?pid=1853) (47€)
AKG K 512 (http://it.akg.com/akg-product-detail-it/k-512-mkii.html) (28€)
Sennheiser HD 218 (39€)
Sennheiser HD 228 (http://en-de.sennheiser.com/on-ear-headphones-portable-stereo-hd-228) (60€)
Circumaurali
Sennheiser HD 201 (http://en-de.sennheiser.com/headphones-stereo-hd-201) (20€)
Sennheiser HD 201 G4ME (http://www.sennheiser.ca/live/senn/produit/en/1007/) (25€)
AKG K 77 (http://www.akg.com/K77-1289.html?pid=1835) (31€)
Semi-Aperte
Circumaurali
AKG K 99 (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1066,pid,1066,nodeid,2,_language,EN.html) (41€)
AKG K 514 (http://www.akg.com/personal/K_514,pcatid,92,pid,667,_psmand,6.html) (43€)
AKG K 530 LTD (http://www.akg.com/personal/K_530_LTD,pcatid,92,pid,664,_psmand,6.html) (79€)
Fino a 199€
Aperte
Sovraurali
Grado SR80i (http://www.gradolabs.com/product_pages/sr80.htm) (148€)
Grado SR125i (http://www.gradolabs.com/product_pages/sr125.htm) (223€)
Alessandro Music Series One (http://www.alessandro-products.com/headphones.html) (75€)
Circumaurali
Audio-Technica ATH-AD500 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=10) (128€)
Audio-Tecnhica ATH-AD700 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=11) (189€)
Sennheiser HD 555 (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=newHD-2) (109€)
Sennheiser HD 580 Precision (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=004195) (285€)
Goldring DR150 (http://www.goldring.co.uk/headphones/dr150.htm) (127€)
Chiuse
Sovraurali
Audio-Technica ATH-ES7 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=237) (143€)
Circumaurali
Sony MDR-V6 (http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&productId=8198552921665089914) (83€)
Sennheiser HD 280 Professional (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=004974) (118€)
Sennheiser HD 380 Professional (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=502717) (98€)
Beyerdynamic DT 770 PRO (http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html?tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BshowUID%5D=44&tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BbackPID%5D=68&cHash=ea6cb3ee29) (139€)
Denon AH-D1001 (http://www.usa.denon.com/ProductDetails/3785.asp) (131€)
Semi-Aperte
Circumaurali
AKG K 240 MK II (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1063,pid,1063,nodeid,2,_language,EN.html) (119€)
AKG K 242 HD (http://www.akg.com/personal/K_242_HD,pcatid,96,pid,700,_psmand,6.html) (126€)
Fino a 299€
Aperte
Sovraurali
Grado SR225i (http://www.gradolabs.com/product_pages/sr225.htm) (259€)
Circumaurali
Sennheiser HD 595 (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=newHD-3) (130€)
AKG K 501 (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,255,pid,255,nodeid,3,_language,EN.html) (126€)
Chiuse
Sovraurali
Sennheiser HD 25-1 II (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=502188) (188€)
Circumaurali
Audio-Technica ATH-A900 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=22) (299€)
Beyerdynamic DT 250 (http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html?tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BshowUID%5D=425&tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BbackPID%5D=68&cHash=f031682a53) (160€)
AKG K 271 MK II (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1064,pid,1064,nodeid,2,_language,EN.html) (139€)
AKG K 272 HD (http://www.akg.com/personal/K_272_HD,pcatid,96,pid,699,_psmand,6.html) (143€)
Semi-Aperte
Circumaurali
Beyerdynamic DT880 PRO (http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html?tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BshowUID%5D=1851&tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BbackPID%5D=68&cHash=ae652aa639) (219€)
Fino a 399€
Aperte
Sovraurali
Grado SR325i (http://www.gradolabs.com/product_pages/sr325.htm) (421€)
Alessandro Music Series Two (http://www.alessandro-products.com/headphones.html) (226€)
Circumaurali
Sony MDRF1 (http://www.sony.com.au/pe/catalog/product.jsp?id=MDRF1)
Sennheiser HD 600 (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=004465) (249€)
Sennhesier HD 650 (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=USHD650) (273€)
Beyerdynamic DT 990 (http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html?tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BshowUID%5D=45&tx_sbproductdatabase_pi1%5BshowUid%5D%5BbackPID%5D=68&cHash=f8ff1123c1) (139€)
AKG K 701 (http://www.akg.com/personal/K_701,pcatid,92,pid,661,_psmand,6.html) (271€)
AKG K 702 (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1082,pid,1082,nodeid,2,_language,EN.html) (314€)
Ultrasone PRO 2500 (http://www.ultrasone.com/index_en.php?level=1&CatID=13.37&inhalt_id=45&shop_level=2&shop_CatID=1&shop_inhalt_id=0&do=showDetails&artikel_typ=allgemein&artikel_id=18) (290€)
Audio-Technica ATH-AD1000 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=12) (290€)
Chiuse
Sovraurali
Denon AH-D2000 (http://www.usa.denon.com/ProductDetails/3463.asp) (264€)
Audio-Technica ATH-ESW9 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=356) (417€)
Circumaurali
Ultrasone PRO 750 (http://www.ultrasone.com/index_en.php?level=1&CatID=13.37&inhalt_id=45&shop_level=2&shop_CatID=1&shop_inhalt_id=0&do=showDetails&artikel_typ=allgemein&artikel_id=17) (278€)
Fino a 499€
Aperte
Sovraurali
STAX SR-404 (Signature) (http://www.stax.co.jp/Export/SR404e.html)
STAX SR-303 (Classic) (http://www.stax.co.jp/Export/SR303e.html)
Grado RS2i (http://www.gradolabs.com/product_pages/rs2.htm) (694€)
Sony PFR-V1 (http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/pfr-v1) (399€)
Grado HF-1
Circumaurali
Sony MDR-SA5000 (http://www.sonystyle.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10551&storeId=10151&langId=-1&productId=11038053) (532€)
Audio-Technica ATH-AD2000 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=13)
Chiuse
Circumaurali
Audio-Technica ATH-W1000 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=20) (519€)
Denon AH-D5000 (http://www.usa.denon.com/productdetails/3456.asp) (532€)
Oltre 499€
Aperte
Sovraurali
Grado RS1 (http://www.gradolabs.com/product_pages/rs1.htm) (967€)
Grado GS1000i (http://www.gradolabs.com/product_pages/gs1000.htm) (1.382€)
Grado PS1000 (http://www.gradolabs.com/product_pages/ps1000.htm)(1.325€)
Grado HP-2
Grado PS-1
Alessandro Music Series Pro (http://www.alessandro-products.com/headphones.html) (532€)
Circumaurali
STAX RS-007MK2 (http://www.stax.co.jp/Export/SR007mk2.html)
Sennheiser HD 800 (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=500319) (1.094€)
Chiuse
Circumaurali
Audio-Technica ATH-W5000 (http://www.audio-technica.com.hk/eng/model.php?s_id=1&m_id=270) (1.267€)
JVC Victor HP-DX1000 (http://www.jvc-victor.co.jp/accessory/headphone/pure/hp-dx1000/index.html)
Ultrasone Edition 9 (http://www.edition-headphones.com) (1360€)
Demon Requiem
27-01-2009, 22:10
Post di servizio
Grazie ancora da parte mia e di sacd :)
Discussione inserita in rilievo.
Complimenti a demon requiem, ottimo lavoro, sopratutto considerando il fatto che hai "creato" tutto da solo!:p
Nei modelli sotto i 50€ puoi anche inserire le akg 99 nelle semi aperte e nelle chiuse le akg 77.
Le loro controparti sono le akg 514 (akg 99) ed akg 512 (akg 77).
I prezzi li hai messi in base a trova prezzi??
sinfoni
P.s: le akg 240 studio sono unmodello vecchio e difficile da reperire, ad oggi è sostituito dal modello akg 240 mkII, quindi per ovviare a domande su differenze tra le 2 converrebbe mettere il modello ad oggi in commercio..;)
Demon Requiem
28-01-2009, 13:07
Complimenti a demon requiem, ottimo lavoro, sopratutto considerando il fatto che hai "creato" tutto da solo!:p
Nei modelli sotto i 50€ puoi anche inserire le akg 99 nelle semi aperte e nelle chiuse le akg 77.
Le loro controparti sono le akg 514 (akg 99) ed akg 512 (akg 77).
I prezzi li hai messi in base a trova prezzi??
sinfoni
Inserisco subito, per i prezzi ho usato trovaprezzi per quelle facilmente reperibili, ho cercato su google negozi italiani per quelle difficili da reperire e per quelle che non si trovano in italia ho inserito il prezzo dal sito ufficiale del produttore e l'ho convertito in euro.
Inserisco subito, per i prezzi ho usato trovaprezzi per quelle facilmente reperibili, ho cercato su google negozi italiani per quelle difficili da reperire e per quelle che non si trovano in italia ho inserito il prezzo dal sito ufficiale del produttore e l'ho convertito in euro.
Se può interessarti qui c'è il link delle akg professionali :
http://www.akg.com/site/press_center/powerslave,id,152,nodeid,0,_language,EN,nodeid,33.html
se ti serve sapere i corrispettivi home chiedi pure, però forse è meglio in pv per non inquinare il nuovo thread..;)
P.s: sopra ti ho scritto il nome corretto dell'akg 240 che non è più "studio"..;)
Complimenti per il thread molto head-fi style :D cmq tipo le 650 perchè stanno nella fascia fino a 499 se costano molto meno?:mbe:
Cmq si potrebbe inserire anche il best buy della categoria, da decidere con gli altri e recensioni in rete, cosi uno subito vede orientativamente cosa vedere...:)
Complimenti per il thread molto head-fi style :D cmq tipo le 650 perchè stanno nella fascia fino a 499 se costano molto meno?:mbe:
Cmq si potrebbe inserire anche il best buy della categoria, da decidere con gli altri e recensioni in rete, cosi uno subito vede orientativamente cosa vedere...:)
Anche la hd 600 costano meno se si considera il mercato tedesco, e siamo sulle 180€ per le 600, e 220€ per le 650..;)
Ho aggiunto un post di servizio dopo la guida così, se vuoi aggiungere qualcosa, puoi farlo lì.
Demon Requiem
28-01-2009, 13:19
Complimenti per il thread molto head-fi style :D cmq tipo le 650 perchè stanno nella fascia fino a 499 se costano molto meno?:mbe:
Cmq si potrebbe inserire anche il best buy della categoria, da decidere con gli altri e recensioni in rete, cosi uno subito vede orientativamente cosa vedere...:)
Perche' le fasce di prezzo sono in base alla qualita' audio della cuffia.
Aviatore_Gilles
28-01-2009, 13:19
Bellissimo 3d, complimenti all'autore :)
Lo seguirò con attenzione, ho bisogno di un paio di buone cuffie :D
Demon Requiem
28-01-2009, 13:22
Ho aggiunto un post di servizio dopo la guida così, se vuoi aggiungere qualcosa, puoi farlo lì.
Grazie :)
windsofchange
28-01-2009, 13:40
Davvero grazie per questo lavoro, in sezione sarà apprezzatissimo (già sto lurkando io :p).
Se avessi i soldi per le Alessandro :muro:
Ciao a tutti,
riporto nel nuovo post la richiesta fatta nel vecchio, visto che nessuno mi ha ancora aiutato.....:(
Stò cercando delle cuffie principalmente per usarle quando gioco con la Ps3.
Quello che cerco in una cuffia oltre al fatto che "suoni" bene è sicuramente il fattore comodità visto che magari gioco per + di un'ora di fila....
Leggendo una parte dei post ho capito che ci sono diversi tipi di cuffia aperta/chiusa...
Devo ancora capire bene se pre il mio caso è meglio chiusa o aperta....
Premesso questo sono anche indeciso se prendere una cuffia RF o una classica.
La mia scelta sarebbe ricaduta sulla Sennheiser 555 oppure la Rs 130, che avrebbe di buono che ha un processore che permette di ricostruire un pseudo-surround....Ma la tecnologia "senza-filo" non mi convince del tutto, inoltre non vorrei che magari fossero "nocive", non sò se le onde radio fanno male....
Comunque ogni vostro consiglio è più che ben accetto, anche di altre marche ovviamente, la Sennheiser rispetto la AKG mi è sembrata + facile da trovare on-line tutto qui.
Grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio.
Ciao SGNAO
Demon Requiem
28-01-2009, 15:13
Ciao a tutti,
riporto nel nuovo post la richiesta fatta nel vecchio, visto che nessuno mi ha ancora aiutato.....:(
Stò cercando delle cuffie principalmente per usarle quando gioco con la Ps3.
Quello che cerco in una cuffia oltre al fatto che "suoni" bene è sicuramente il fattore comodità visto che magari gioco per + di un'ora di fila....
Leggendo una parte dei post ho capito che ci sono diversi tipi di cuffia aperta/chiusa...
Devo ancora capire bene se pre il mio caso è meglio chiusa o aperta....
Premesso questo sono anche indeciso se prendere una cuffia RF o una classica.
La mia scelta sarebbe ricaduta sulla Sennheiser 555 oppure la Rs 130, che avrebbe di buono che ha un processore che permette di ricostruire un pseudo-surround....Ma la tecnologia "senza-filo" non mi convince del tutto, inoltre non vorrei che magari fossero "nocive", non sò se le onde radio fanno male....
Comunque ogni vostro consiglio è più che ben accetto, anche di altre marche ovviamente, la Sennheiser rispetto la AKG mi è sembrata + facile da trovare on-line tutto qui.
Grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio.
Ciao SGNAO
Se vuoi la comodita' AKG Circumaurale e vai sul sicuro, poi scegli tu se aperta o chiusa.
Perche' le fasce di prezzo sono in base alla qualita' audio della cuffia.
Ah ok:)
Demon Requiem
28-01-2009, 16:23
Ah ok:)
Ovviamente certe cuffie si svalutano piu velocemente di altre, se avessi guardato il prezzo di listino probabilmente ci sarebbero state differenze meno marcate.
Perche' le fasce di prezzo sono in base alla qualita' audio della cuffia.
questa non l'ho capita!
Ovviamente certe cuffie si svalutano piu velocemente di altre, se avessi guardato il prezzo di listino probabilmente ci sarebbero state differenze meno marcate.
Continuo a non capire!
Edit ora ho capito quelo che vuoi dire..beh allora l'hd 650 stà nella fascia sbagliata, visto che è simile all'hd 600 e di cui molti la preferiscono alla 650!..;)
Il discorso sennheiser è un pò complicato, in quanto la reperibilità in italia è difficoltosa e con prezzi veramente alti, io preciserei nel thread che i prezzi sono magari presi dal mercato italiano, specificandone la difficoltà anche nel reperirle e di mettere come consiglio l'acquisto nei mercati adiacenti come quello tedesco a prezzi decisamente inferiori.;)
Per quanto rigurda l'akg in lista dovresti anche aggiungere la k702 che è la versione professional delle k 701..;), anzi diciamo tutte le trasposizione da pro ad home, visto che imho a parità di prezzo conviene sempre la profesional..
Demon Requiem
28-01-2009, 17:44
questa non l'ho capita!
Continuo a non capire!
Edit ora ho capito quelo che vuoi dire..beh allora l'hd 650 stà nella fascia sbagliata, visto che è simile all'hd 600 e di cui molti la preferiscono alla 650!..;)
Il discorso sennheiser è un pò complicato, in quanto la reperibilità in italia è difficoltosa e con prezzi veramente alti, io preciserei nel thread che i prezzi sono magari presi dal mercato italiano, specificandone la difficoltà anche nel reperirle e di mettere come consiglio l'acquisto nei mercati adiacenti come quello tedesco a prezzi decisamente inferiori.;)
Per quanto rigurda l'akg in lista dovresti anche aggiungere la k702 che è la versione professional delle k 701..;), anzi diciamo tutte le trasposizione da pro ad home, visto che imho a parità di prezzo conviene sempre la profesional..
Modifiche effettuate ;)
Se vuoi la comodita' AKG Circumaurale e vai sul sicuro, poi scegli tu se aperta o chiusa.
Ti ringrazio per la riposta, mi aspettavo qualche consiglio in + ma almeno è un'inizio.....:)
Ma per l'uso che ne dovrei fare io che modello mi consiglieresti?
Ed appunto vista la mia inesperienza meglio chiusa o aperta?
Sbilanciati su uno o due modelli....
E peril discorso wireless nessuno ha da dirmi nulla???
Grazie ancora
SGNAO
Grazie ancora da parte mia e di sacd :)
Discussione inserita in rilievo.
Grazie per la voce in capitolo:p
Demon Requiem
28-01-2009, 20:36
Ti ringrazio per la riposta, mi aspettavo qualche consiglio in + ma almeno è un'inizio.....:)
Ma per l'uso che ne dovrei fare io che modello mi consiglieresti?
Ed appunto vista la mia inesperienza meglio chiusa o aperta?
Sbilanciati su uno o due modelli....
E peril discorso wireless nessuno ha da dirmi nulla???
Grazie ancora
SGNAO
Se giochi di notte e magari non vuoi disturbare chi ti sta intorno AKG K 77 o K 512.
Altrimenti se per te non fa differenza AKG K 99 e K 514, tutti i modelli sono circumaurali.
Le cuffie a radiofrequenza se non c'e proprio necessita' di non avere il filo non convengono molto per i motivi spiegati nel primo post.
Inoltre quanto sei disposto a spendere?
Ti ringrazio per la riposta, mi aspettavo qualche consiglio in + ma almeno è un'inizio.....:)
Ma per l'uso che ne dovrei fare io che modello mi consiglieresti?
Ed appunto vista la mia inesperienza meglio chiusa o aperta?
Sbilanciati su uno o due modelli....
E peril discorso wireless nessuno ha da dirmi nulla???
Grazie ancora
SGNAO
Beh di AKG circumaurale ci sono questi modelli
K 242 / K240 MKII ( aperta circa 130 euro )
K 272 / K271 MKII ( chiusa circa 150 euro )
K 530 ( semiaperta circa 130 euro )
Più in alto ci sono le K601 e K701, entrambe aperte, pensate per audiofili.
Fra l'altro la 601 non è particolarmente ben riuscita acusticamente.
Sul centinaio di euro forse puoi trovare in giro ancora delle K240 Studio. Se però sei disposto a spendere qualcosa in più meglio le 240 MKII.
Una nota importante. Le AKG non brillano sui bassi. Se cerchi un subwoofer con l'archetto guarda altrove ( es. Sennheiser o Denon )
Inoltre quanto sei disposto a spendere?
Giusta domanda........:D
Diciamo intorno ai 100€ se meno meglio, max 120/130....
Mi sembra di capire che sei un'estimatore della AKG....
Grazie ancora.
Una nota importante. Le AKG non brillano sui bassi. Se cerchi un subwoofer con l'archetto guarda altrove ( es. Sennheiser o Denon )
Grazie anche a te, visto il budget sopracitato, che modello mi consiglieresti della Sennheiser o Denon per giocare con la ps3....???
Poi non ho capito una cosa ma la differenza tra aperta e chiusa, stà solo nel fatto che chi ti è intorno sente il suono?
Quello che mi interessa di capire è se la resa è comunque uguale...
Grazie ancora
Se giochi di notte e magari non vuoi disturbare chi ti sta intorno AKG K 77 o K 512.
Altrimenti se per te non fa differenza AKG K 99 e K 514, tutti i modelli sono circumaurali.
Scusa Demon, ma le 512 e le 514 non le definirei circumaurali. Sono sovraurali.
Demon Requiem
29-01-2009, 11:45
Scusa Demon, ma le 512 e le 514 non le definirei circumaurali. Sono sovraurali.
Ho fatto confusione. :p
Giusta domanda........:D
Diciamo intorno ai 100€ se meno meglio, max 120/130....
Mi sembra di capire che sei un'estimatore della AKG....
Grazie ancora.
Per quel prezzo come ha suggerito Ricky65
K 242 / K240 MKII
K 272 / K271 MKII
K 530
oppure c'e il primo post che ho fatto appunto per evitare le domande cicliche...;)
Grazie anche a te, visto il budget sopracitato, che modello mi consiglieresti della Sennheiser o Denon per giocare con la ps3....???
Poi non ho capito una cosa ma la differenza tra aperta e chiusa, stà solo nel fatto che chi ti è intorno sente il suono?
Quello che mi interessa di capire è se la resa è comunque uguale...
Grazie ancora
Comunque una cuffia aperta a parita' di prezzo e' qualitativamente migliore di una chiusa poiche' le cuffie chiuse tendono ad avere risonanze e code in gamma bassa (boomy bass) date dalla loro natura appunto 'chiusa'.
Non sono un estimatore delle AKG a me piace semplicemente il suono cosiddetto "flat", ovvero privo di enfatizzazioni, e il suono AKG e' analitico e privo di enfatizzazioni.
LORENZO LOCCI
29-01-2009, 13:03
DEMON COMPLIMENTI PER IL LAVORO CERTOSINO...VERAMENTE ESAUSTIVO!!
Scusa Demon, ma le 512 e le 514 non le definirei circumaurali. Sono sovraurali.
Veramente solo la 512 è sovrurale, la 514 come da link e circumerale :
http://www.akg.com/personal/K_514,pcatid,92,pid,667,_psmand,6.html
Ho fatto confusione. :p
Per quel prezzo come ha suggerito Ricky65
K 242 / K240 MKII
K 272 / K271 MKII
K 530
oppure c'e il primo post che ho fatto appunto per evitare le domande cicliche...;)
Comunque una cuffia aperta a parita' di prezzo e' qualitativamente migliore di una chiusa poiche' le cuffie chiuse tendono ad avere risonanze e code in gamma bassa (boomy bass) date dalla loro natura appunto 'chiusa'.
Non sono un estimatore delle AKG a me piace semplicemente il suono cosiddetto "flat", ovvero privo di enfatizzazioni, e il suono AKG e' analitico e privo di enfatizzazioni.
Hai fatto confusione solo per la akg 512, la 514 è circumerale..ti converebbe controllare sempre prima di ogni modofica, se non la fai + volte poi..:asd: (niente pv questa volta..:Prrr: )
La k 530 versione nera ltd stà ad 89€ al euronics!
Per il resto quoto in pieno, una cuffia aperta ha un suono più arioso che si definisce in aperto e con maggiore sound stage, ma nel contempo ha un basso meno pronunciato visto che essendo aperto non ha risonza all'interno della "cassa" acustica!
Però se non si vuole disturbare le chiuse sono consigliate, ma tenete in considerazione che le chiuse cmq lasciano trasparire alcune frequenza e sono proprio quelle basse.
Sinfoni
Veramente solo la 512 è sovrurale, la 514 come da link e circumerale :
http://www.akg.com/personal/K_514,pcatid,92,pid,667,_psmand,6.html
In effetti sul sito AKG c'è scritto così.
Francamente, comunque, la 514 mi sembra più sovraurale che circumaurale.
Comunque se la 530 LTD la si trova a quel prezzo è decisamente più comoda e performante della 514 ( anche se costa il doppio ;) )
Comunque una cuffia aperta a parita' di prezzo e' qualitativamente migliore di una chiusa poiche' le cuffie chiuse tendono ad avere risonanze e code in gamma bassa (boomy bass)
Adesso è chiarissima la differenza tra cuffia aperta o chiusa ;)
Adesso non ho + dubbi penso che prenderò una AKG 530.
Grazie dei preziosi consigli e della pazienza...
Veramente solo la 512 è sovrurale, la 514 come da link e circumerale :
http://www.akg.com/personal/K_514,pcatid,92,pid,667,_psmand,6.html
Ho notato una incongruenza sul sito tra la descrizione della K512 e della K77 che in teoria dovrebbero essere identiche salvo il colore.
La K77 viene data come circumaurale ed il padiglione della K77 e della K99 è lo stesso ( stesso codice di ricambio ).
http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/88/k77_9948438e6a4153f.pdf
Ho notato una incongruenza sul sito tra la descrizione della K512 e della K77 che in teoria dovrebbero essere identiche salvo il colore.
La K77 viene data come circumaurale ed il padiglione della K77 e della K99 è lo stesso ( stesso codice di ricambio ).
http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/88/k77_9948438e6a4153f.pdf
Allora la 512 non è la trasposizione delle k 77, ma la k 77 è la k99 chiusa invece di semi aperta o aperta (ora non ricordo di preciso), infatti sul sito professional di akg è specificata come circumarale:
http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1067,pid,1067,nodeid,2,_language,EN.html
bystronic
29-01-2009, 16:39
Scusa Demon Requiem ho letto solo ora il messaggio, purtroppo a casa ho la ADSL che va a spizzichi e bocconi (stò rispondendo dall'ufficio) sto smadonnando con la Telecon, questo è il motivo per il quale non ti ho risposto prima, purtroppo in questo frangente, non potrò esserti di aiuto, ma vedo che hai già fatto un ottimo lavoro, assieme agli utenti più attivi, (cominciavo a sentirmi SOLO in Thread precedente);)
Demon Requiem
29-01-2009, 17:17
Scusa Demon Requiem ho letto solo ora il messaggio, purtroppo a casa ho la ADSL che va a spizzichi e bocconi (stò rispondendo dall'ufficio) sto smadonnando con la Telecon, questo è il motivo per il quale non ti ho risposto prima, purtroppo in questo frangente, non potrò esserti di aiuto, ma vedo che hai già fatto un ottimo lavoro, assieme agli utenti più attivi, (cominciavo a sentirmi SOLO in Thread precedente);)
Nessun problema, so che se non avessi avuto problemi tecnici mi avresti dato una mano quindi...;)
P.S: ho usato parte della tua spiegazione sul rodaggio.
Scusa Demon Requiem ho letto solo ora il messaggio, purtroppo a casa ho la ADSL che va a spizzichi e bocconi (stò rispondendo dall'ufficio) sto smadonnando con la Telecon, questo è il motivo per il quale non ti ho risposto prima, purtroppo in questo frangente, non potrò esserti di aiuto, ma vedo che hai già fatto un ottimo lavoro, assieme agli utenti più attivi, (cominciavo a sentirmi SOLO in Thread precedente);)
Ot:
Non sai quanto ti capisco (anche se i problemi possono essere differenti) io combatto con la telecom da giugno dell'anno scorso, ho cambiato solo 5 router pirelli ed aggi e sempre non funzionante per un motivo o per un alro...ora lo ho che il wi-fi non funziona..allora ho preso il mio bel d-link access point collegato e sono apposto!!!!!!!! Ma per una questione di principio ci scendo e me lo faccio dare uno nuovo per l'ennesima volta!
Cmq il tecnico è venuto oggi dopo che ieri ho minacciato di mandare una lettere dall'avvocato ed ho anche chiesto all'ufficio reclami l'abbonamento versato da giugno ad oggi!!!!!!!!
COme si dice qui in sicilia se non si parla con le mani in faccia le persone neanche ti ascoltano..:rolleyes:
Fine ot!!!
P.s.: ci mancavi eh...stavo aprendo un thread..."chi l'ha visto"..:D
bystronic
30-01-2009, 10:23
Nessun problema, so che se non avessi avuto problemi tecnici mi avresti dato una mano quindi...;)
P.S: ho usato parte della tua spiegazione sul rodaggio.
felice che tu abbia potuto utilizzare qualcosa se trovi altro nei precedenti post che può esserti utile usalo pure tranquillamente senza chiedere permessi etc.
da Sinfoni:
P.s.: ci mancavi eh...stavo aprendo un thread..."chi l'ha visto"..
Nessuno...:D hii hii vabbè in mancanza di linea :mc: mi consolo con uno sceneggiato di 30 anni fà.
Complimenti Demon....... OooooTTimo lavoro !!!!:ave: :ave: :sofico:
Un piccolissimo..appunto concedimelo, visto che le K240 MKII sono state giustamente inserite tra le "aperte" non si potrebbe di seguito , dopo il prezzo ,tra parentesi indicare "Semiaperta", idem x le altre senza aggiungere inutilmente un'altra categoria. Hai chiarito benissimo precedentemente le "tre" tipologie; aperta,chiusa semiaperta. ;)
Demon Requiem
30-01-2009, 18:02
Complimenti Demon....... OooooTTimo lavoro !!!!:ave: :ave: :sofico:
Un piccolissimo..appunto concedimelo, visto che le K240 MKII sono state giustamente inserite tra le "aperte" non si potrebbe di seguito , dopo il prezzo ,tra parentesi indicare "Semiaperta", idem x le altre senza aggiungere inutilmente un'altra categoria. Hai chiarito benissimo precedentemente le "tre" tipologie; aperta,chiusa semiaperta. ;)
Penso di fare una nuova categoria inoltre specifichero' per ogni cuffia sovraurale o circumaurale ;)
Penso di fare una nuova categoria inoltre specifichero' per ogni cuffia sovraurale o circumaurale ;)
Ancora meglio !!:cool: Impeccabile ;) ;)
Una domanda agli esperti.
Per il mio integrato Yamaha dichiara sull'uscita cuffie: "Livello uscita 0,23V Impedenza 120 Ohm".
Pensate che possa pilotare una cuffia ad alta impedenza come un K501 ( 120 Ohm / 94 dB ) ?
Al momento quest'ampli pilota senza problemi una vecchia Sony con 64 Ohm di impedenza ( non so la sensibilità )
Demon Requiem
31-01-2009, 11:58
Modifiche effettuate, se ci sono errori fatemelo sapere e li correggero'. ;)
Sei un grande!
Ottimo lavoro!Anche perché l'ultimo era un pò datato :D
archigius
31-01-2009, 17:46
Complimenti, gran bel lavoro!
Potete consigliarmi sull'acquisto di un paio di cuffie, ho pensato alle 515 sennheiser , ma in un noto sito commerciale italiano ho visto che esistono lle versioni hd515(75,40 euro) e la hd515 gaming(98,70 euro), ma sulla carta sembrano identiche...nessuno sa nulla?
Un altro dubbio e' la scheda audio da affiancare alle cuffie, adesso uso una realtek hd audio integrata.....
Un'altra opzione sono le pc 151-161 visto che hanno il microfono, altrimenti lo compro a parte, tanto piu' di parlare con mio fratello in skype non faccio.
Giullare
01-02-2009, 18:47
Ragazzi scusate..qualcuno può consigliarmi delle buone cuffie usb per giocare che siano aperte, in modo tale che non mi si surriscaldi l'orecchio??????
Con quelle attuali dopo cinque minuti ho le orecchie bollenti...
Grazie!!!
Demon Requiem
01-02-2009, 19:45
Potete consigliarmi sull'acquisto di un paio di cuffie, ho pensato alle 515 sennheiser , ma in un noto sito commerciale italiano ho visto che esistono lle versioni hd515(75,40 euro) e la hd515 gaming(98,70 euro), ma sulla carta sembrano identiche...nessuno sa nulla?
Un altro dubbio e' la scheda audio da affiancare alle cuffie, adesso uso una realtek hd audio integrata.....
Un'altra opzione sono le pc 151-161 visto che hanno il microfono, altrimenti lo compro a parte, tanto piu' di parlare con mio fratello in skype non faccio.
Sennheiser HD515 (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=newHD-1)
Sennheiser HD515 G4ME (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=502423)
Le cuffie con microfono generalmente hanno una qualita' inferiore, quindi direri HD515/HD515 G4ME + Microfono a parte.
Ragazzi scusate..qualcuno può consigliarmi delle buone cuffie usb per giocare che siano aperte, in modo tale che non mi si surriscaldi l'orecchio??????
Con quelle attuali dopo cinque minuti ho le orecchie bollenti...
Grazie!!!
Quello non dipende dalla cuffia aperta o chiusa ma dal tipo di interazione, le sovraurali in genere appoggiandosi sull'orecchio sono piu' scomode delle circumaurali inoltre le cuffie USB sono una minoranza rispetto alle classiche a filo.
Il tuo budget?
Giullare
01-02-2009, 21:47
[QUOTE=
Il tuo budget?[/QUOTE]
Non bado a spese!!!...o quasi...
Basta che non mi si concallano le recchie dopo 10 minuti!!!
Ma a voi non succede?
Non bado a spese!!!...o quasi...
Basta che non mi si concallano le recchie dopo 10 minuti!!!
Ma a voi non succede?
A me le orecchie non vanno lesse.
Però non le uso per giocare.
A occhio direi che le Senhheiser che indicato Demon non dovrebbero cuocerti l'orecchio.
Ma al momento che cuffie usi ?
JamalWallas
02-02-2009, 05:41
Ciao a tutti, sto pensando di prendere delle Sennheiser px200 per il mio ipod mini, qualcuno di voi le ha e può dirmi come sono?
Demon Requiem
02-02-2009, 11:03
Ciao a tutti, sto pensando di prendere delle Sennheiser px200 per il mio ipod mini, qualcuno di voi le ha e può dirmi come sono?
Le PX200 sono chiuse sovraurali e sono adatte ad essere pilotate da un lettore portatile, pero' se non hai necessita' delle chiuse ti consiglierei le PX100.
complimenti demon, ci voleva proprio :D
vorrei sapere se qualcuno ha esperienza con le cuffie creative, in particolare le aurvana dj e le hq1900, mi sembravano interessanti (uso esclusivo musica) ma chiedo prima il parere di esperti :confused:
JamalWallas
02-02-2009, 16:45
Le PX200 sono chiuse sovraurali e sono adatte ad essere pilotate da un lettore portatile, pero' se non hai necessita' delle chiuse ti consiglierei le PX100.
Le userei in ambienti rumorosi quali aereo/bus, penso che per quanto poco, contribuiscano ad isolare... o no? valgono i soldi che costano? ( le pagherei sulla 40ina... )
Demon Requiem
02-02-2009, 17:40
complimenti demon, ci voleva proprio :D
vorrei sapere se qualcuno ha esperienza con le cuffie creative, in particolare le aurvana dj e le hq1900, mi sembravano interessanti (uso esclusivo musica) ma chiedo prima il parere di esperti :confused:
Secondo me conviene puntare su marche di qualita'.
Le userei in ambienti rumorosi quali aereo/bus, penso che per quanto poco, contribuiscano ad isolare... o no? valgono i soldi che costano? ( le pagherei sulla 40ina... )
Se ti servono chiuse guarda anche le AKG K518/K512/K77 e le Sennheiser HD201.
finora mi sono sempre trovato molto bene con i prodotti creative (parlo delle casse t20, dei lettori mp3 zen e delle schede audio), soprattutto considerando il rapporto qualità/prezzo, per questo mi stavo interessando alle cuffie.. poi se mi dici che non sono di qualità in base alla scheda tecnica o perchè le hai testate ok ;)
JamalWallas
03-02-2009, 05:53
Se ti servono chiuse guarda anche le AKG K518/K512/K77 e le Sennheiser HD201.
Ho dato un occhio a quelle indicate, sono troppo grandi per le mie esigenze, me la rischio con le px 200, grazie comunque.
Demon Requiem
03-02-2009, 09:56
finora mi sono sempre trovato molto bene con i prodotti creative (parlo delle casse t20, dei lettori mp3 zen e delle schede audio), soprattutto considerando il rapporto qualità/prezzo, per questo mi stavo interessando alle cuffie.. poi se mi dici che non sono di qualità in base alla scheda tecnica o perchè le hai testate ok ;)
Non ho detto che non sono di qualita' pero' per andare sul sicuro starei su marchi conosciuti e di indubbia qualita'.
Chiedo anche io un consiglio a demon.. :D premettendo che non ne capisco molto, ho provato per caso le sony v300 della serie dj e ne sono rimasto :eek: ..erano collegate a un lettorino mp3 portatile sempre sony e in play c'era il trailer di un film. Mi domandavo come mai non fossero state nemmeno nominate.. e se fossero adatte a un utilizzo ipod - film - pc gaming... (chiedo troppo vero? :) ) ...a giudicare da come suonavano quel trailer direi di sì..... :Prrr:
Ho notato che tra i modelli da te consigliati ci sono le akg 518 dj che sono mooolto simili (come caratteristiche e fascia di prezzo) a queste sony v300.. volevo un parere da te su questo modello... se lo conosci
Demon Requiem
03-02-2009, 18:01
Chiedo anche io un consiglio a demon.. :D premettendo che non ne capisco molto, ho provato per caso le sony v300 della serie dj e ne sono rimasto :eek: ..erano collegate a un lettorino mp3 portatile sempre sony e in play c'era il trailer di un film. Mi domandavo come mai non fossero state nemmeno nominate.. e se fossero adatte a un utilizzo ipod - film - pc gaming... (chiedo troppo vero? :) ) ...a giudicare da come suonavano quel trailer direi di sì..... :Prrr:
Ho notato che tra i modelli da te consigliati ci sono le akg 518 dj che sono mooolto simili (come caratteristiche e fascia di prezzo) a queste sony v300.. volevo un parere da te su questo modello... se lo conosci
Sono delle Monitor e dovrebbero avere un suono molto equilibrato, pero' leggendo qualche recensione ho visto che non hanno una buon fama e quindi andrei sulle K518 Dj.
chiedevo in merito ad una mia domanda, vorrei abbinare al mio lettore multimediale portatile, una cuffia, come budget al massimo 200 euro.
Fino ad ora ho provato ad andare in giro con le grado SR 225 e mi ci trovo benone, purtroppo essendo una cuffia aperta, ciò che ascolto lo sente anche chi mi sta attorno. Quindi volevo sapere se ci sta qualche altra marca che fa cuffie chiuse sul tipo di quelle della grado, che ho trovato davvero pratiche anche in virtù del fatto che i padiglioni, possono ruotare su se stessi di 360 gradi, diminuendo gli ingombri, oltre ad essere delle cuffie davvero leggere.
(una mia piccola curiosità: sapete come sono le STAX SR-001MK2? e se suonano bene anche se sono specifiche per lettori e dispositivi portatili, dato che per lavoro passo molto tempo al portatile, stavo valutandole come acquisto folle XD) Grazie
micronauta1981
04-02-2009, 11:16
ciao ragazzi come sono queste cuffie 5.1 Cyber Snipa Sonar 5.1??
Demon Requiem
04-02-2009, 11:25
chiedevo in merito ad una mia domanda, vorrei abbinare al mio lettore multimediale portatile, una cuffia, come budget al massimo 200 euro.
Fino ad ora ho provato ad andare in giro con le grado SR 225 e mi ci trovo benone, purtroppo essendo una cuffia aperta, ciò che ascolto lo sente anche chi mi sta attorno. Quindi volevo sapere se ci sta qualche altra marca che fa cuffie chiuse sul tipo di quelle della grado, che ho trovato davvero pratiche anche in virtù del fatto che i padiglioni, possono ruotare su se stessi di 360 gradi, diminuendo gli ingombri, oltre ad essere delle cuffie davvero leggere.
(una mia piccola curiosità: sapete come sono le STAX SR-001MK2? e se suonano bene anche se sono specifiche per lettori e dispositivi portatili, dato che per lavoro passo molto tempo al portatile, stavo valutandole come acquisto folle XD) Grazie
Sono molto costose e a quel prezzo sinceramente si trovano cuffie chiuse migliori, tu le cerchi sovraurali come le SR-225, quindi Audio-Technica ATH-ES7, Sennheiser HD 25-1 II o Denon AH-D2000.
Ciao...
innanzitutto complimenti per il post davvero completo ed esauriente..
Ora passo alla descrizione del mio problema XD... Sono un pò di giorni che leggo pagine e pagine di recensioni/post/siti ufficiali ma sono ancora parecchio perplesso.
Sto cercando un paio di cuffie possibilmente wireless (ho collegato la tv al pc, così a volte sono al pc e a volte vado sul letto a vedere la tele, quindi il cavo non arriva :))... Una soluzione ottima l'avevo trovata nelle Creative CB8100 (almeno come caratteristiche), in quanto sfruttavano la possibilità di funzionare sia via cavo sia bluetooth (10 metri per me sono più che sufficenti)... al momento però di cercare opinioni e prezzi ho scoperto che queste cuffie sono sparite XD.. probabilmente avevano qualche problema.
Cercando ancora non ho potuto trovare nessun altro produttore che offrisse questa possibilità wired/wireless...
Quindi dovendo optare per una soluzione totalmente wireless, volevo qualche dritta... Ho visto anche cuffie che si collegano via USB, in questo caso il segnale rimane digitale quindi non c'è perdita di qualità in teoria?
Comunque non sono particolarmente "fine" da lamentarmi per la qualità di una cuffia, più che altro mi interessa la comodità e la leggerezza...
Della AKG ho visto sul sito i vari modelli senza cavo K 910, 920 930 e 940... della Creative invece ho visto le HS-1200 che sono USB ma non so nemmeno io su cosa buttarmi :D
Demon Requiem
04-02-2009, 22:25
Ciao...
innanzitutto complimenti per il post davvero completo ed esauriente..
Ora passo alla descrizione del mio problema XD... Sono un pò di giorni che leggo pagine e pagine di recensioni/post/siti ufficiali ma sono ancora parecchio perplesso.
Sto cercando un paio di cuffie possibilmente wireless (ho collegato la tv al pc, così a volte sono al pc e a volte vado sul letto a vedere la tele, quindi il cavo non arriva :))... Una soluzione ottima l'avevo trovata nelle Creative CB8100 (almeno come caratteristiche), in quanto sfruttavano la possibilità di funzionare sia via cavo sia bluetooth (10 metri per me sono più che sufficenti)... al momento però di cercare opinioni e prezzi ho scoperto che queste cuffie sono sparite XD.. probabilmente avevano qualche problema.
Cercando ancora non ho potuto trovare nessun altro produttore che offrisse questa possibilità wired/wireless...
Quindi dovendo optare per una soluzione totalmente wireless, volevo qualche dritta... Ho visto anche cuffie che si collegano via USB, in questo caso il segnale rimane digitale quindi non c'è perdita di qualità in teoria?
Comunque non sono particolarmente "fine" da lamentarmi per la qualità di una cuffia, più che altro mi interessa la comodità e la leggerezza...
Della AKG ho visto sul sito i vari modelli senza cavo K 910, 920 930 e 940... della Creative invece ho visto le HS-1200 che sono USB ma non so nemmeno io su cosa buttarmi :D
Le AKG che hai mezionato sono ottime insieme alle Sennheiser della serie RS.
e mi confermi che non esistono modelli di cuffie dual-mode wired/wireless?
Oppure mi sto convincendo a prendermi delle cuffie con filo e una prolunga da 5mt da collegare all'occorrenza... tanto al max sono fermo sul letto, non mi serve girare per casa... mmh
Demon Requiem
05-02-2009, 11:48
Oppure mi sto convincendo a prendermi delle cuffie con filo e una prolunga da 5mt da collegare all'occorrenza... tanto al max sono fermo sul letto, non mi serve girare per casa... mmh
Con le cuffie con filo ovviamente avresti una qualita' superiore a parita' di prezzo.
Finora per la scelta del modello mi basavo solamente sulla disponibilità che trovavo presso due negozi online (cercando di accorpare questo acquisto con altre cosette che devo ordinare)... purtroppo però la scelta non è così ampia come vorrei.. quindi penso di prendere le cuffie separatamente.
Sono un pò perplesso sul discorso circumaurale/sovraurale... sia per quanto riguarda la comodità sia per quanto riguarda l'eccessivo calore (in genere con le circumaurali se le tengo su un paio d'ore inizio ad avere caldo alle orecchie XD).
Fondamentalmente non sono interessato ne all'isolazione da rumori esterni (in casa mia c'è sempre molto silenzio) ne al fatto che le cuffie siano praticamente inudibili dall'esterno... Quindi immagino che questi due fatti mi possano far scartare le circumaurali giusto?
I requisiti per me sono solamente la qualità audio (le userei oltre che per tv/film anche per giocare.. abbinate ad una scheda audio Creative X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series) e la comodità anche dopo ore e ore di uso... Mi butto su delle AKG? Come budget non ho problemi, ma non vorrei andare sopra i 100 euro (anche perchè non sono un audiofilo anzi..)
Demon Requiem
05-02-2009, 12:21
Finora per la scelta del modello mi basavo solamente sulla disponibilità che trovavo presso due negozi online (cercando di accorpare questo acquisto con altre cosette che devo ordinare)... purtroppo però la scelta non è così ampia come vorrei.. quindi penso di prendere le cuffie separatamente.
Sono un pò perplesso sul discorso circumaurale/sovraurale... sia per quanto riguarda la comodità sia per quanto riguarda l'eccessivo calore (in genere con le circumaurali se le tengo su un paio d'ore inizio ad avere caldo alle orecchie XD).
Fondamentalmente non sono interessato ne all'isolazione da rumori esterni (in casa mia c'è sempre molto silenzio) ne al fatto che le cuffie siano praticamente inudibili dall'esterno... Quindi immagino che questi due fatti mi possano far scartare le circumaurali giusto?
I requisiti per me sono solamente la qualità audio (le userei oltre che per tv/film anche per giocare.. abbinate ad una scheda audio Creative X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series) e la comodità anche dopo ore e ore di uso... Mi butto su delle AKG? Come budget non ho problemi, ma non vorrei andare sopra i 100 euro (anche perchè non sono un audiofilo anzi..)
L'accoppiamento circumaurale non incide sul fatto che le cuffie siano chiuse, infatti esistono cuffie chiuse sovraurali.
Le cuffie circumaurali generalemente sono molto comode quindi ti consiglierei Sennheiser HD 515, AKG K530 LTD o le Sennheiser HD 555 se puoi spendere qualcosa in piu'.
L'accoppiamento circumaurale non incide sul fatto che le cuffie siano chiuse, infatti esistono cuffie chiuse sovraurali.
Le cuffie circumaurali generalemente sono molto comode quindi ti consiglierei Sennheiser HD 515, AKG K530 LTD o le Sennheiser HD 555 se puoi spendere qualcosa in piu'.
Grazie mille per l'aiuto... molto indeciso tra le HD515 e le K530, dopo aver letto queste due recensioni (HD 515 (http://www.goodgearguide.com.au/index.php/taxid;2136212603;pid;1332;pt;1) e K 530 (http://www.goodgearguide.com.au/index.php/taxid;2136212603;pid;6688;pt;1)) mi sono deciso per le seconde (dicono che siano molto comode e con un ottimo suono, al contrario delle sennheiser che sembrano avere qualche difetto)...
Quando mi arrivano vi farò sapere come mi trovo!
Ah giusto per concludere... Entrambe le cuffie dispongono di un cavo da 3m, ho misurato la distanza tra l'uscita anteriore della mia scheda audio e il cuscino del mio letto e ho 3,5m... mi sa che avvicino un pò il tutto e sono a cavallo :p
Io avrei intenzione di acquistare le Sennheiser HD650 (o quando usciranno le hd 680) e una scheda auzentech x-fi forte. Userei il tutto per DVD-A, giochi e film.
Ci sono alternative migliori nella stessa fascia di prezzo.
Demon Requiem
05-02-2009, 18:11
Io avrei intenzione di acquistare le Sennheiser HD650 (o quando usciranno le hd 680) e una scheda auzentech x-fi forte. Userei il tutto per DVD-A, giochi e film.
Ci sono alternative migliori nella stessa fascia di prezzo.
Le HD650 richiedono un amplificazione corretta per dare il meglio di se.
Io avrei intenzione di acquistare le Sennheiser HD650 (o quando usciranno le hd 680) e una scheda auzentech x-fi forte. Userei il tutto per DVD-A, giochi e film.
Ci sono alternative migliori nella stessa fascia di prezzo.
Scusa se ti faccio i conti in tasca ma mi paiono soldi sprecati.
La HD 650 è una cuffia pensata per uso audiophile non certo per TV e giochi.
E' come prendersi una ammiraglia per andar per campi sterrati.
Probabilmente un SUV meno costoso ti darebbe più soddisfazioni.
Le HD650 richiedono un amplificazione corretta per dare il meglio di se.
Straquoto. :D :D :D
Visto che ci sono hai qualche consiglio per un ampli cuffia che faccia il suo dovere senza svenarsi ?
Stavo facendo un pensierino a una K501 ma vorrei evitare di doverci attaccare 300 euro di ampli cuffia.
Purtroppo l'uscita cuffie del mio ampli non è delle più generose. Son riuscito a sentire delle K242 in negozio attaccate al mio stesso ampli e.. poverine :cry: facevano quel che potevano.
E se boccheggiano delle 55 Ohm, chissà una 120 Ohm.
E dire che l'uscita cuffie internamente è ricavata direttamente dalle uscite casse interponendoci una resistenza.
Stavo pensando per il momento di provare ad interporci un ampli economico tipo il Behringer HA-400.
Che dici è troppo un ciarpame ? ;)
Non dovrebbe comunque esser peggio di un tanto sbandierato C-Moy ( talvolta pure rivenduto a peso d'oro in una scatola di mogano ;) ).
Io avrei intenzione di acquistare le Sennheiser HD650 (o quando usciranno le hd 680) e una scheda auzentech x-fi forte. Userei il tutto per DVD-A, giochi e film.
Ci sono alternative migliori nella stessa fascia di prezzo.
Come già detto dai demon e ricky per i giochi e i film diciamo che è un pochetto sprecata, ma c'è chi le usa anche per questo :D .
L'auzetentech forte dovrebbe riuscire a piotarla in modo corretto, vedi anche l'asus essence che anch'essa ha un ampli per cuffia integrata che riesce a pilotare sino a 600 ohm, anzi a differenza delle auzen l'asus dichiara l'ampli e i componenti che monta, quindi prima informati bene!;)
Le HD650 richiedono un amplificazione corretta per dare il meglio di se.
leggi sopra..;)
Straquoto. :D :D :D
Visto che ci sono hai qualche consiglio per un ampli cuffia che faccia il suo dovere senza svenarsi ?
Stavo facendo un pensierino a una K501 ma vorrei evitare di doverci attaccare 300 euro di ampli cuffia.
Purtroppo l'uscita cuffie del mio ampli non è delle più generose. Son riuscito a sentire delle K242 in negozio attaccate al mio stesso ampli e.. poverine :cry: facevano quel che potevano.
E se boccheggiano delle 55 Ohm, chissà una 120 Ohm.
E dire che l'uscita cuffie internamente è ricavata direttamente dalle uscite casse interponendoci una resistenza.
in che senso boccheggiavano??
Le 242 nuove suonano malissimo, solo medi e acuti..il basso io stesso l'ho definito cartone scorreggiante! :asd:
Le 501 non le conosco ma mi sà che hanno bisogno di molta corrente visto i 120 ohm e quindi se non hai come pilotarle non ha neanche senso acquistarle!
Ot: ampli per cuffia ce ne sono potresti vedere il DOCET ;)
Hey ora non fatemi venire dubbi... con la mia Creative X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series riesco a pilotare delle AKG K 530 da 55 ohm?? O serve un amplificatore? :O
in che senso boccheggiavano??
Nel senso che si sentiva che mancava potenza.
Un suono molto velato.
E' anche vero che l'unico disco che avevano a disposizione era l'ultimo di Bruce Springsteen che temo sia registrato coi piedi come molta della produzione musicale recente.
Le 242 nuove suonano malissimo, solo medi e acuti..il basso io stesso l'ho definito cartone scorreggiante! :asd:
Beh spero che sia un problema solo delle 242 e non delle 240 MKII. :D
Le 501 non le conosco ma mi sà che hanno bisogno di molta corrente visto i 120 ohm e quindi se non hai come pilotarle non ha neanche senso acquistarle!
Infatti è il cruccio che mi ha frenato finora.
Ot: ampli per cuffia ce ne sono potresti vedere il DOCET ;)
OK mi informo.
bystronic
06-02-2009, 10:47
Nessun problema, so che se non avessi avuto problemi tecnici mi avresti dato una mano quindi...;)
P.S: ho usato parte della tua spiegazione sul rodaggio.
Hey ora non fatemi venire dubbi... con la mia Creative X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series riesco a pilotare delle AKG K 530 da 55 ohm?? O serve un amplificatore? :O
tranquillo non serve io ci piloto tranquillamente delle Sennheiser HD280Pro che hanno la stessa impendenza solo dovrai alzare il controllo del volume oltre la metà.;)
Hey ora non fatemi venire dubbi... con la mia Creative X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series riesco a pilotare delle AKG K 530 da 55 ohm?? O serve un amplificatore? :O
Penso che servi un ampli, visto che non l'ha integrato nella stessa scheda audio.
Queste caratteristiche sono nelle ultime scheda audio asus e auzentech ;) .
Però se le hai le cuffie puoi sempre provare no??:D
Nel senso che si sentiva che mancava potenza.
Un suono molto velato.
E' anche vero che l'unico disco che avevano a disposizione era l'ultimo di Bruce Springsteen che temo sia registrato coi piedi come molta della produzione musicale recente.
Beh spero che sia un problema solo delle 242 e non delle 240 MKII. :D
Infatti è il cruccio che mi ha frenato finora.
OK mi informo.
Guarda io già l'ho scritto più volte nel vecchio thread, ma dovevo comprare le cuffie ascoltai molti ampli di varie marche e diversi costi, diciamo fino a 1000€ come massimo.
Ora provai sempre le akg 272 e le 601 (questa ha 120 ohm), ti posso dire che tutti gli ampli non la facevano suonare decentemente (ovviamente per quanto riguarda il mio orecchio), ma quello che mi ha fatto un pò pensare è che la cuffia un secondo prima di collegarla ai vari ampli, l'ho ascoltata collegata ad un mixer da 179€.
Ora qui mi hanno preso un pò per scemo (:asd:) ma suonava meglio nel mixer che dai vari amplificatori!
Per quanto riguarda la 240 mkII o la 242 hd, sono le stesse cuffie ma utilizzate in diversi settori visto che la 240 mkII sono da studio e quindi curate di più nel progetto, visto che il collegamento e tramito cavo xle romovibile e in dotazione ne danno 2 uno lisci da 3 m e l'altro da 5 m ad aspirale, oltre a 2 coppie di pads in pelle e velluto!
Però anche le 240 mkII inizialmente hanno il basso di cartone scorreggiante, ma solo dopo ore ed ore di rodaggio prende corpo definizione ed estensione, in 200 ore in pratica il suono cambia totalmente sotto ogni punto di vista!
La cuffia cmq di suo è qualcosa di eccezionale, avvolte commuove nel suo descrivere la musica, questo perchè è talmente analitica che si riesce ad accorgere do ogni minimo particolare nel suono che magari prima non si poteva accorgere!
Per l'ampli informati, ho visto che hai postato anche in videohifi, sperando che ti rispondono visto che sono un pò restii se non si hanno milioni di € di componenti :D
Se cmq ti fai un giro nel forum degli "audiofili" (xd) tra i vari thread qualcosa di qualche mese fà lo trovi e lì ti puoi fare un'idea!
Se vuoi un ampli a valvole per cuffie con 500-600€ lo trovi.
Ora ti mando qualche link in privato e poi ti fai le tue ricerche..;)
Demon Requiem
06-02-2009, 11:52
Io tra poco acquistero' la AKG K 240 MKII visto il suo suono analitico.
P.S: prima pero' aspetto la recensione di video hi fi sulla nuova serie HD.
Per quanto riguarda la 240 mkII o la 242 hd, sono le stesse cuffie ma utilizzate in diversi settori visto che la 240 mkII sono da studio e quindi curate di più nel progetto, visto che il collegamento e tramito cavo xle romovibile e in dotazione ne danno 2 uno lisci da 3 m e l'altro da 5 m ad aspirale, oltre a 2 coppie di pads in pelle e velluto!
Però anche le 240 mkII inizialmente hanno il basso di cartone scorreggiante, ma solo dopo ore ed ore di rodaggio prende corpo definizione ed estensione, in 200 ore in pratica il suono cambia totalmente sotto ogni punto di vista!
La cuffia cmq di suo è qualcosa di eccezionale, avvolte commuove nel suo descrivere la musica, questo perchè è talmente analitica che si riesce ad accorgere do ogni minimo particolare nel suono che magari prima non si poteva accorgere!
Hai detto ...o meglio scritto bene! :cool:
Non riesco ad aggiungere altro :D Se non.... la leggerezza nell'indossarle
Io tra poco acquistero' la AKG K 240 MKII visto il suo suono analitico.
P.S: prima pero' aspetto la recensione di video hi fi sulla nuova serie HD.
Non te ne pentirai..... le K240 MKII valgono mooolto di più di quello che costano :sofico:
Demon Requiem
06-02-2009, 12:30
Hai detto ...o meglio scritto bene! :cool:
Non riesco ad aggiungere altro :D Se non.... la leggerezza nell'indossarle
Non te ne pentirai..... le K240 MKII valgono mooolto di più di quello che costano :sofico:
Dalle recensioni che ho letto infatti hanno un ottima fama pero' stavo osservado anche le K 271 MK II/272 che da quanto ho letto nella preview di videohifi non hanno i difetti che contraddistinguono le cuffie chiuse.
Dalle recensioni che ho letto infatti hanno un ottima fama pero' stavo osservado anche le K 271 MK II/272 che da quanto ho letto nella preview di videohifi non hanno i difetti che contraddistinguono le cuffie chiuse.
In effetti d'estate :D le semiaperte come le 240 potrebbero "arroventare":mad: il padiglione... mai quanto le chiuse comunque;)
Demon Requiem
06-02-2009, 12:40
In effetti d'estate :D le semiaperte come le 240 potrebbero "arroventare":mad: il padiglione... mai quanto le chiuse comunque;)
Non e' quello il mio problema, io preferirei (se possibile) avere un buon isolamento che pero' non influisca sulla qualita' e se le K 272 hanno la stessa quelita' della 242 le prendo sicuramente.
P.S:spero che vadano bene anche per chi come me ascolta metal, ora come ora ho le MS1 e sono molto flat.
Non e' quello il mio problema, io preferirei (se possibile) avere un buon isolamento che pero' non influisca sulla qualita' e se le K 272 hanno la stessa quelita' della 242 le prendo sicuramente.
P.S:spero che vadano bene anche per chi come me ascolta metal, ora come ora ho le MS1 e sono molto flat.
Quì non posso aiutari, io ascolto prevalentemente classica ... jazz ..
Sinfoni forse potrebbe aiutarti. ;)
Io soprattuto con il Jazz sono soddisfattissimo :cool:
Con la Classica forse manca un "pelo" di "calore" :)
Ora provai sempre le akg 272 e le 601 (questa ha 120 ohm), ti posso dire che tutti gli ampli non la facevano suonare decentemente (ovviamente per quanto riguarda il mio orecchio), ma quello che mi ha fatto un pò pensare è che la cuffia un secondo prima di collegarla ai vari ampli, l'ho ascoltata collegata ad un mixer da 179€.
Ora qui mi hanno preso un pò per scemo (:asd:) ma suonava meglio nel mixer che dai vari amplificatori!
Guarda la 601 l'ho sentita anche io attaccata ad un ampli Onkyo con un disco jazz. Nel complesso ce la faceva a suonare, nel senso che comunque commutando da cuffie a casse il livello acustico era comparabile.
Poi ho sentito la 242 sullo stesso impianto e mi era parsa un po' più precisa e con un basso corretto anche se non esuberante ( però questa è la caratteristica della cuffia ). Considerando che era fresca di scatola non mi era parsa male.
Per quanto riguarda la 240 mkII o la 242 hd, sono le stesse cuffie ma utilizzate in diversi settori visto che la 240 mkII sono da studio e quindi curate di più nel progetto, visto che il collegamento e tramito cavo xle romovibile e in dotazione ne danno 2 uno lisci da 3 m e l'altro da 5 m ad aspirale, oltre a 2 coppie di pads in pelle e velluto!
Si lo so. Infatti se prendo sto modello vado dritto sulla 240 MKII.
Ho già trovato dove comprarle a 119€
Francamente, posso vivere anche senza i padiglioni e la fascia color avorio ;)
Però anche le 240 mkII inizialmente hanno il basso di cartone scorreggiante, ma solo dopo ore ed ore di rodaggio prende corpo definizione ed estensione, in 200 ore in pratica il suono cambia totalmente sotto ogni punto di vista!
:D Dei bassi di sta cuffia ho letto tantissimi pareri ma è la prima volta che sento un giudizio così "colorito" :D
Per l'ampli informati, ho visto che hai postato anche in videohifi, sperando che ti rispondono visto che sono un pò restii se non si hanno milioni di € di componenti :D
Ho notato.
Purtroppo seguono la regola che se non paghi 1000 euro un componente che ne vale 10 fa schifo a priori.
Se vuoi un ampli a valvole per cuffie con 500-600€ lo trovi.
Mmm. 120 euro di cuffie e 500 di ampli ? :muro:
Ora ti mando qualche link in privato e poi ti fai le tue ricerche..;)
Grazie
Dalle recensioni che ho letto infatti hanno un ottima fama pero' stavo osservado anche le K 271 MK II/272 che da quanto ho letto nella preview di videohifi non hanno i difetti che contraddistinguono le cuffie chiuse.
Scusami eh...ma le akg 271/272 sono cuffie chiuse, quindi non ho ben compreso ciò che hai scritto..:confused:
Non e' quello il mio problema, io preferirei (se possibile) avere un buon isolamento che pero' non influisca sulla qualita' e se le K 272 hanno la stessa quelita' della 242 le prendo sicuramente.
P.S:spero che vadano bene anche per chi come me ascolta metal, ora come ora ho le MS1 e sono molto flat.
Diciamo che una cuffia chiusa suona diversamente dalla semi aperte e semi aperte!
Io l'ho provate le 272 e suonano come le 240 in linea di massima, dico questo perchè lo stampo akg lo si riconosce anche a cuffia spenta, figurati mentre suonano..:D
Qui c'è una rece dove prende le 5 stelle su tutto ;) :
http://www.lesnumeriques.com/article-268-4211-170.html
Quì non posso aiutari, io ascolto prevalentemente classica ... jazz ..
Sinfoni forse potrebbe aiutarti. ;)
Io soprattuto con il Jazz sono soddisfattissimo :cool:
Con la Classica forse manca un "pelo" di "calore" :)
Ehm..proprio metal io non ne ascolto.
Posso dire che và bene per tutti i generi di misica essendo una monitor, tutto dipende solo dalle registrazioni dei songoli pezzi....;)
Scusami eh...ma le akg 271/272 sono cuffie chiuse, quindi non ho ben compreso ciò che hai scritto..:confused:
Penso che intenda il fatto che suona come una aperta.
Francamente io ho ascoltato sia la 242 che la 272 e preferisco la prima.
Ehm..proprio metal io non ne ascolto.
Posso dire che và bene per tutti i generi di misica essendo una monitor, tutto dipende solo dalle registrazioni dei songoli pezzi....;)
Si però forse per il metal servirebbe una cuffia con bassi un po' più "cattivi".
Demon Requiem
06-02-2009, 16:28
Scusami eh...ma le akg 271/272 sono cuffie chiuse, quindi non ho ben compreso ciò che hai scritto..:confused:
Sulla preview fatta da videohifi c'e scritto che le K 272 HD non hanno code o risonanze in gamma bassa pur essendo chiuse.
Su lesnumeriques inoltre le cuffie dalla 240 alla 272 hanno preso tutte 5 stelle.
P.S: Le Alessandro MS1 che ho sono molto flat e per il metal sono veramente ottime.
Penso che intenda il fatto che suona come una aperta.
Francamente io ho ascoltato sia la 242 che la 272 e preferisco la prima.
Si però forse per il metal servirebbe una cuffia con bassi un po' più "cattivi".
Allora, sfatiamo questo mito!
Le akg hanno il basso ed è anche esteso nelle sue frequenze, ma se nella registrazione il basso è arretrato o poco presente la cuffia lo ripordurrà per com'è!!!!!!!!!!!!!
Ora non sò quanto hai ascoltato un' akg, ma quando sono nuove il basso suona ad un 10% di quello che è in una cuffia rodata, quindi trai tu le concluisioni! ;)
Sulla preview fatta da videohifi c'e scritto che le K 272 HD non hanno code o risonanze in gamma bassa pur essendo chiuse.
Su lesnumeriques inoltre le cuffie dalla 240 alla 272 hanno preso tutte 5 stelle.
P.S: Le Alessandro MS1 che ho sono molto flat e per il metal sono veramente ottime.
Io dico che ti troverai bene con le akg 240 mkII o akg 271/72 con il genere che ascolti tu!
Se non ti piacciono te le prendo io..ok?? :D
RadioactiveToy
06-02-2009, 18:13
Visto che siete in tema AKG, cosa differenzia le K271 dalle K271 MKII?
Hey ora non fatemi venire dubbi... con la mia Creative X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series riesco a pilotare delle AKG K 530 da 55 ohm?? O serve un amplificatore? :O
Mi rispondo da solo visto che ho trovato qualche stralcio di info su un forum inglese... così se qualcun'altro ha il dubbio... :)
Allora questo tizio sostiene che:
"The front panel for the X-Fi has a headphone amp built in. It's not that great, but it'll drive higher ohm headphones decently. It doesn't drive thirsty low ohm headphones too well though."
Ovvero che le schede creative X-fi munite di pannello frontale (tipo Elite Pro o Fatal1ty Champion Series) hanno un piccolo amplificatore di cuffia per conto loro (quello dell'uscita da 6.35mm)...
Lo stesso tipo che possiede una scheda come la mia (Creative X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series) ha collegato un paio di cuffie da 250 ohm (!), le Beyerdynamic DT880, e dice che ha trovato enormi differenze tra l'uscita posteriore e quella frontale: se quella posteriore la descrive "comical", con l'uscita frontale dice che le cose sono andate molto meglio....
Poi sicuramente un ampli integrato in un pannellino di una scheda audio non sarà mai come un ampli dedicato, ma perlomeno mi regge benone le cuffie :)
Demon Requiem
06-02-2009, 20:50
Visto che siete in tema AKG, cosa differenzia le K271 dalle K271 MKII?
Forse intendi le 272 HD dalle 271 MK II?
Tra queste due la differenza e' la dotazione di accessori e la colorazione differente.
Demon Requiem
06-02-2009, 20:52
Io dico che ti troverai bene con le akg 240 mkII o akg 271/72 con il genere che ascolti tu!
Se non ti piacciono te le prendo io..ok?? :D
Il problema e' proprio nella scelta AKG K 242 o K272...
P.S: visto che la differenza tra la serie HD e la serie MK II e' solo negli accessori a priori prenderei una 240 MK II o 271 MK II.
Allora, sfatiamo questo mito!
Le akg hanno il basso ed è anche esteso nelle sue frequenze, ma se nella registrazione il basso è arretrato o poco presente la cuffia lo ripordurrà per com'è!!!!!!!!!!!!!
Infatti sono bassi più naturali e allineati al resto della risposta in frequenza.
Con "cattivo" intendevo cuffie con un basso volutamente più accentuato, magari un po' artificiale.
Il problema e' proprio nella scelta AKG K 242 o K272...
P.S: visto che la differenza tra la serie HD e la serie MK II e' solo negli accessori a priori prenderei una 240 MK II o 271 MK II.
Che fra le altre cose in genere costano pure qualcosa in meno delle sorelle consumer.
cmq la migliore scheda "all in one" sembra essere la essence, su head fi gente ci usa le 650 senza problema alcuno, logico con un ampli dedicato va meglio ma quando bisogna spendere?
Imho per chi ascolta stereo è il nuovo best buy...
RadioactiveToy
07-02-2009, 09:53
Forse intendi le 272 HD dalle 271 MK II?
Tra queste due la differenza e' la dotazione di accessori e la colorazione differente.
No no, intendo proprio le 271 e 271mkii, c'è uno shop online che vende le 271 a 119€ e le mkii a 150€, quindi mi chiedevo quali fossero le differenze e se valesse la pena spendere 30 euro in più
Demon Requiem
07-02-2009, 09:58
cmq la migliore scheda "all in one" sembra essere la essence, su head fi gente ci usa le 650 senza problema alcuno, logico con un ampli dedicato va meglio ma quando bisogna spendere?
Imho per chi ascolta stereo è il nuovo best buy...
La miglior scheda e' la ASUS Xonar Essence STX e appena ho abbastanza cash la sostituisco alla mia fida M-Audio.
cmq la migliore scheda "all in one" sembra essere la essence, su head fi gente ci usa le 650 senza problema alcuno, logico con un ampli dedicato va meglio ma quando bisogna spendere?
Imho per chi ascolta stereo è il nuovo best buy...
Leggere firma...:D
La miglior scheda e' la ASUS Xonar Essence STX e appena ho abbastanza cash la sostituisco alla mia fida M-Audio.
leggere firma..:D
No no, intendo proprio le 271 e 271mkii, c'è uno shop online che vende le 271 a 119€ e le mkii a 150€, quindi mi chiedevo quali fossero le differenze e se valesse la pena spendere 30 euro in più
Allora la 271 che vedi è un modello vecchio, quindi lasciala stare, ad oggi in commercio ci sono le 271 mkII e la 272 hd, che sono le stesse ma dedicate in 2 settori differenti una consumer e l'altra professional, le differenze stanno nel cavo dove la professional lo ha estraibile con innesto ad XLR, poi dovrebbe anche darla con un 2 cavi uno liscio da 3 m e l'altro da 5 m attorcigliato e 2 pads (padiglioni) in pelle e velluto.
Cmq fatti un giro nel sito akg e akg professionale e tu stesso vedrai che non è più in commercio la 271 liscia!
Ciao
RadioactiveToy
07-02-2009, 11:50
Allora la 271 che vedi è un modello vecchio, quindi lasciala stare, ad oggi in commercio ci sono le 271 mkII e la 272 hd, che sono le stesse ma dedicate in 2 settori differenti una consumer e l'altra professional, le differenze stanno nel cavo dove la professional lo ha estraibile con innesto ad XLR, poi dovrebbe anche darla con un 2 cavi uno liscio da 3 m e l'altro da 5 m attorcigliato e 2 pads (padiglioni) in pelle e velluto.
Cmq fatti un giro nel sito akg e akg professionale e tu stesso vedrai che non è più in commercio la 271 liscia!
Ciao
Grazie mille :)
Iscritto (io, e le mie AKG K530LTD).... ero in pausa di riflessione! :D
salve!
prima di tutto vorrei fare i complimenti agli autori e ai contributori di questo thread. credo senza esagerazione che sia il migliore sull'argomento in italiano in rete.
mi sto informando molto per delle nuove cuffie, e anche se non cerco esattamente il genere di prodotto su cui si concentra questa guida, immagino troverò comunque informazioni utili.
cerco un paio di cuffie principalmente per la palestra. dovrebbero avere soprattutto volume, nitidezza (ascolto spesso audiolibri, anche in inglese), e stabilità in corsa.
non vorrei spendere più di 50euro. :asd:
per ora mi sono orientato su skullcandy lowrider e sennheiser PMX-70 [due modelli molto diversi, tra l'altro..].
cercando in questo thread, mi sembra si sia parlato estremamente poco della skullcandy come marca. eppure i giudizi in rete sono piuttosto buoni. è tutta apparenza?
per quanto riguarda le sennheiser, invece, vorrei chiedere: cuffie auricolari hanno una buona nitidezza di suono? [ho sempre usato cuffie sovraaurali o circumaurali.]
le sennheiser come pro hanno il prezzo, come contro la forma.
le skullcandy sono ripiegabili e posso usarle anche in altri ambiti, ma costano di più.
cosa consigliate?
grazie per l'attenzione.
mi piacciono le k514, e rientrano anche nel mio budget :D
ma sono comode? non parlo solo di orecchie roventi, ma anche da indossare.. insomma, non vorrei stare come con un casco da moto ..
Demon Requiem
07-02-2009, 22:46
salve!
prima di tutto vorrei fare i complimenti agli autori e ai contributori di questo thread. credo senza esagerazione che sia il migliore sull'argomento in italiano in rete.
mi sto informando molto per delle nuove cuffie, e anche se non cerco esattamente il genere di prodotto su cui si concentra questa guida, immagino troverò comunque informazioni utili.
cerco un paio di cuffie principalmente per la palestra. dovrebbero avere soprattutto volume, nitidezza (ascolto spesso audiolibri, anche in inglese), e stabilità in corsa.
non vorrei spendere più di 50euro. :asd:
per ora mi sono orientato su skullcandy lowrider e sennheiser PMX-70 [due modelli molto diversi, tra l'altro..].
cercando in questo thread, mi sembra si sia parlato estremamente poco della skullcandy come marca. eppure i giudizi in rete sono piuttosto buoni. è tutta apparenza?
per quanto riguarda le sennheiser, invece, vorrei chiedere: cuffie auricolari hanno una buona nitidezza di suono? [ho sempre usato cuffie sovraaurali o circumaurali.]
le sennheiser come pro hanno il prezzo, come contro la forma.
le skullcandy sono ripiegabili e posso usarle anche in altri ambiti, ma costano di più.
cosa consigliate?
grazie per l'attenzione.
Le skullcandy personalmente sono pessime e leggendo qualche recensione per la rete te ne puoi rendere conto da solo.
Tra le 2 andrei sicuramente sulle Sennheiser.
mi piacciono le k514, e rientrano anche nel mio budget :D
ma sono comode? non parlo solo di orecchie roventi, ma anche da indossare.. insomma, non vorrei stare come con un casco da moto ..
Ti consiglio le K 99 ovvero la versione PRO delle K 514 inoltre le AKG Circumaurali a detta di molti sono tra le cuffie piu comode.
Le skullcandy personalmente sono pessime e leggendo qualche recensione per la rete te ne puoi rendere conto da solo.
ma anche no. le recensioni in rete sono generalmente favorevoli.
quasi tutte sottolineano il volume, i bassi e la comodità, a discapito della qualità audio in generale.
ma devo ascoltare voce (codificata di solito a 96kb, quindi già di per sè una qualità non eccelsa), e in più correndo o facendo attività fisica, quindi sarebbero una buona scelta.
se poi mi tratti come un n00b solo perchè ci spendo 50euro, va bene.
While not for the snobbiest of audio snobs, these [altre] are a good set of headphones and more fun than I can describe.
ecco, forse ho chiesto nel posto sbagliato.
Tra le 2 andrei sicuramente sulle Sennheiser.
perchè? il male minore?
Demon Requiem
08-02-2009, 12:05
Non ti tratto come un noob visto che ci sono cuffie sub 50 che sono su un altro pianeta rispetto alle skullcandy e non ho mai detto a nessuno che se non si spende 1000 euro non sia ha un sistema decente...
Ma tra le Sennheiser che e' un marchio storico e qualitativamente elevato e le skullcandy non c'e' partita.
Non ti tratto come un noob visto che ci sono cuffie sub 50 che sono su un altro pianeta rispetto alle skullcandy e non ho mai detto a nessuno che se non si spende 1000 euro non sia ha un sistema decente...
Ma tra le Sennheiser che e' un marchio storico e qualitativamente elevato e le skullcandy non c'e' partita.
ok.
mi sa che compro le sennheiser, allora.
grazie.
ragazzi mi consigliate delle cuffie 5.1 per games?
max 100euro
grazie
Demon Requiem
08-02-2009, 19:27
ragazzi mi consigliate delle cuffie 5.1 per games?
max 100euro
grazie
Generalmente conviene prendere delle buone cuffie stereo che delle 5.1, ti consiglio le Sennheiser HD515 G4ME.
Vi chiedo un consiglio veloce, piu' che altro se avete mai ascoltato le hd 485 e le hd 555.
Uso:
_Games PC con audigy 2 ZS
_Film DVD da collegare a Marantz sr5001
_Eventualmente musica
Principalmente games e dvd, per la musica preferisco usare le casse ma non escludo l'uso delle cuffie :)
Quali mi consigliate?
Demon Requiem
09-02-2009, 17:13
Vi chiedo un consiglio veloce, piu' che altro se avete mai ascoltato le hd 485 e le hd 555.
Uso:
_Games PC con audigy 2 ZS
_Film DVD da collegare a Marantz sr5001
_Eventualmente musica
Principalmente games e dvd, per la musica preferisco usare le casse ma non escludo l'uso delle cuffie :)
Quali mi consigliate?
HD555
Scusa Demon, ne approfitto delle tue conoscenze :D, per chiederti a questo punto ....come si dice ho fatto 30 e faccio 31 :D Tra le 555 e le 595 la spesa e' giustificata? Ho letto pareri contrastanti a riguardo.....
Demon Requiem
10-02-2009, 12:25
Scusa Demon, ne approfitto delle tue conoscenze :D, per chiederti a questo punto ....come si dice ho fatto 30 e faccio 31 :D Tra le 555 e le 595 la spesa e' giustificata? Ho letto pareri contrastanti a riguardo.....
La differenza di prezzo tra le 2 e' abbastanza esigua (21 euro), punta alle 595.
Grazie, sei stato un razzo.. :)
La differenza di prezzo tra le 2 e' abbastanza esigua (21 euro), punta alle 595.
Scusa Demon ma vale la pena di spendere i soldi di una 555 o un 595 per giocare o guardarci un DVD ? ;)
Scusa Demon ma vale la pena di spendere i soldi di una 555 o un 595 per giocare o guardarci un DVD ? ;)
Chiedo scusa se rispondo io prima dell'interessato, ma vorrei consigliare a Ricky65 di reimpostare la domanda... Nel senso che formulata così ha poco senso. L'audio dei giochi è sempre compresso (correggetemi se non è così... sono fuori da quel mondo), mentre l'audio di un DVD è ben altra cosa: ho fenomenali DVD masterizzati alla grande (parlo perlopiù di concerti live o masterizzazioni in PCM lineare) che danno sensazioni uniche. Ecco perchè parlo di domanda posta male.
E poi, caro Ricky, sappi che c'è gente che spende anche il triplo per auricolari che verranno usati con dispositivi portatili ed audio compresso in mp3.
Ma il denaro non è tutto ... :eek:
Ciao
sjk
Demon Requiem
10-02-2009, 14:34
Chiedo scusa se rispondo io prima dell'interessato, ma vorrei consigliare a Ricky65 di reimpostare la domanda... Nel senso che formulata così ha poco senso. L'audio dei giochi è sempre compresso (correggetemi se non è così... sono fuori da quel mondo), mentre l'audio di un DVD è ben altra cosa: ho fenomenali DVD masterizzati alla grande (parlo perlopiù di concerti live o masterizzazioni in PCM lineare) che danno sensazioni uniche. Ecco perchè parlo di domanda posta male.
E poi, caro Ricky, sappi che c'è gente che spende anche il triplo per auricolari che verranno usati con dispositivi portatili ed audio compresso in mp3.
Ma il denaro non è tutto ... :eek:
Ciao
sjk
Hon tutti i giochi hanno l'audio compresso, sono una minoranza quelli che hanno i file audio compressi in .ogg o .mp3, i giochi delle grandi Software House hanno quasi sempre .wav in formato propietario (vedi NFS).
Chiedo scusa se rispondo io prima dell'interessato, ma vorrei consigliare a Ricky65 di reimpostare la domanda... Nel senso che formulata così ha poco senso. L'audio dei giochi è sempre compresso (correggetemi se non è così... sono fuori da quel mondo), mentre l'audio di un DVD è ben altra cosa: ho fenomenali DVD masterizzati alla grande (parlo perlopiù di concerti live o masterizzazioni in PCM lineare) che danno sensazioni uniche. Ecco perchè parlo di domanda posta male.
E poi, caro Ricky, sappi che c'è gente che spende anche il triplo per auricolari che verranno usati con dispositivi portatili ed audio compresso in mp3.
Ma il denaro non è tutto ... :eek:
Ciao
Per prima cosa non è mia volontà far polemica.
Marco è libero di spendere quel che vuole per le cuffie, così come qualcuno spende anche centinaia di euro per una coppia di in-ear da collegare ad un iPod.
Quel che è importante è valutare quale sarà la qualità della sorgente.
Certo un buon DVD con codifica PCM Lineare ( magari a 96 o 192 Khz ) merita una buona cuffia ( Peccato che è sempre più difficile trovare DVD così ben fatti :cry: ).
Ma per giocare, vedere un film e magari ascoltare la musica compressa dal PC o da uno stereo compatto, basta una cuffia comoda.
Non ho idea di quale sia la reale esigenza di Marco in termini di qualità nè quale hw ci sia dietro alla presa cuffia, per cui lascerei all'interessato la giusta valutazione.
Hon tutti i giochi hanno l'audio compresso, sono una minoranza quelli che hanno i file audio compressi in .ogg o .mp3, i giochi delle grandi Software House hanno quasi sempre .wav in formato propietario (vedi NFS).
Wow... mi sento un dinosauro.... estinto!
...
Non ho idea di quale sia la reale esigenza di Marco in termini di qualità nè quale hw ci sia dietro alla presa cuffia, per cui lascerei all'interessato la giusta valutazione.
Bene ;) .
Comunque non è un investimento eccessivo... Può andare sicuro col consiglio di Demon Requiem.
Ciao :)
Mi sono appena arrivate le AKG K530 LTD... che dire.. contentissimo!
Sono veramente comode e il suono è molto definito e pieno.. Anche io uso le cuffe collegate al pc, non per dvd ma principalmente per giochi e musica (flac o ape)... Le ho prese per 80 euro, sinceramente non essendo un appassionat(issim)o, come spesa secondo me è già tanto, anche se queste cuffie li valgono tutti imho. Andando oltre (150+) non so nemmeno se noterei la differenza XD
Ho chiesto al negoziante di hi-fi i prezzi delle hd 515 ( 105 euro ), hd 555 ( 147 euro ) e 595 ( 251 euro ). Ho visto che i prezzi dei siti online sono sensibilmente minori...non capisco tutta questa differenza....
Alla fine l'uso principale che ne farei e' di ascoltare film anche blu-ray , e come sorgente video uso la ps3 che passa attraverso il sintoampli marantz sr 5001.
Come sorgente audio uso un cambridge audio 640c v2.
Per il pc uso una audigy 2 zs, ma e' raro che ascolti musica con il pc, preferisco ascoltarla con lo stereo, infatti l'uso delle cuffie con il pc sarebbe solo per gioco.
P.S. Il negoziante alla fine mi ha detto : abbiamo anche le hd 650 a 450 euro :D e comunque quando vado in negozio mi ha detto che mi fa fare la prova di ascolto per i modelli che ho citato e non e' poco...
E' chiaro comunque che non so che cosa spettarmi esattamente da un paio di cuffie soprattutto dai film.....sicuramente mi piace sentire bene i suoni, ma non sono affatto un esperto.....
Ho letto comunque sul sito sennheiser che le 555 sono indicate particolarmente per i film, per questo mi sono informato su un eventuale acquisto del modello superiore, ma vista la differenza di prezzo non saprei che scegliere
Demon Requiem
10-02-2009, 17:39
Ho chiesto al negoziante di hi-fi i prezzi delle hd 515 ( 105 euro ), hd 555 ( 147 euro ) e 595 ( 251 euro ). Ho visto che i prezzi dei siti online sono sensibilmente minori...non capisco tutta questa differenza....
Alla fine l'uso principale che ne farei e' di ascoltare film anche blu-ray , e come sorgente video uso la ps3 che passa attraverso il sintoampli marantz sr 5001.
Come sorgente audio uso un cambridge audio 640c v2.
Per il pc uso una audigy 2 zs, ma e' raro che ascolti musica con il pc, preferisco ascoltarla con lo stereo, infatti l'uso delle cuffie con il pc sarebbe solo per gioco.
P.S. Il negoziante alla fine mi ha detto : abbiamo anche le hd 650 a 450 euro :D e comunque quando vado in negozio mi ha detto che mi fa fare la prova di ascolto per i modelli che ho citato e non e' poco...
E' chiaro comunque che non so che cosa spettarmi esattamente da un paio di cuffie soprattutto dai film.....sicuramente mi piace sentire bene i suoni, ma non sono affatto un esperto.....
Ho letto comunque sul sito sennheiser che le 555 sono indicate particolarmente per i film, per questo mi sono informato su un eventuale acquisto del modello superiore, ma vista la differenza di prezzo non saprei che scegliere
Visto che puoi ascoltarle la scelta migliore puoi farla solo tu...
Ho un budget molto limitato, max 30 euro...per prendere delle cuffie da collegare a queste casse
http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/home_pc_speakers/devices/202&cl=ch,it
per giocare con la 360 e per un po' di musica...che consigliate?
In prima pagina ho adocchiato queste
AKG K 512 (28€)
Sennheiser HD201 (20€)
AKG K 77 (31€)
le sennheiser le ho viste in qualche centro commerciale dalle mie parti, ma le altre no...si trovano facilmente?
Demon Requiem
11-02-2009, 11:08
Ho un budget molto limitato, max 30 euro...per prendere delle cuffie da collegare a queste casse
http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/home_pc_speakers/devices/202&cl=ch,it
per giocare con la 360 e per un po' di musica...che consigliate?
In prima pagina ho adocchiato queste
AKG K 512 (28€)
Sennheiser HD201 (20€)
AKG K 77 (31€)
le sennheiser le ho viste in qualche centro commerciale dalle mie parti, ma le altre no...si trovano facilmente?
Al Mediamondo hanno le K514 a 49,90.
le sennheiser le ho viste in qualche centro commerciale dalle mie parti, ma le altre no...si trovano facilmente?
All' Uni€ ho visto le AKG 514 ;) non ricordo il prezzo però :(
Ciao a tutti , per prima cosa complimenti per questo fantastico forum.
Avrei da farvi una domanda. Ero intenzionato a comprare delle cuffie ( mi piacevano molto le around ear della bose , ma vedo che non le avete mai nominate), volevo spendere max sugli 80€ e pensavo di prenderle chiuse e circumaurali. quali sono le migliori?? avete dei consigli?? le userei per ascoltare musica dal mio ipod touch.
Grazie mille
Demon Requiem
11-02-2009, 17:27
Ciao a tutti , per prima cosa complimenti per questo fantastico forum.
Avrei da farvi una domanda. Ero intenzionato a comprare delle cuffie ( mi piacevano molto le around ear della bose , ma vedo che non le avete mai nominate), volevo spendere max sugli 80€ e pensavo di prenderle chiuse e circumaurali. quali sono le migliori?? avete dei consigli?? le userei per ascoltare musica dal mio ipod touch.
Grazie mille
La prima pagina andrebbe letta...comunque a quel prezzo ci sono le Sony MDR-V6.
l'ho letta ma ce ne erano talmente tante che non sapevo quale scegliere..poi non capendo assolutamente le differenze ho preferito chiedere...
della AKG c'è qualcosa?? c'è tanta differenza tra chiuse e semi-aperte??
Demon Requiem
11-02-2009, 18:09
l'ho letta ma ce ne erano talmente tante che non sapevo quale scegliere..poi non capendo assolutamente le differenze ho preferito chiedere...
della AKG c'è qualcosa?? c'è tanta differenza tra chiuse e semi-aperte??
Le semi-aperte sono piu simili alle aperte che alle chiuse come suono.
le piu simili come suono alle bose around ear quali sono?? scusa se ti faccio mille domande ma non capendo niente ho bisogno di chiedere aiuto..
le akg k 514 come sono??
GeneraleMarkus
11-02-2009, 19:29
ciao ragazzi sapete indicarmi, anche in pvt, un negozio dove trovare le koss portapro? grazie ciao
Demon Requiem
11-02-2009, 20:28
le piu simili come suono alle bose around ear quali sono?? scusa se ti faccio mille domande ma non capendo niente ho bisogno di chiedere aiuto..
le akg k 514 come sono??
Le bose si scongliano in genere in quanto costano uno sproposito in confronto a cio che offrono e non le ho provate.
Le K 514 come da prima pagina sono la serie consumer delle K 99 quindi e' preferibile prendere le seconde anche se sono la stessa identica cuffia.
ciao ragazzi sapete indicarmi, anche in pvt, un negozio dove trovare le koss portapro? grazie ciao
Cerca su TrovaPrezzi (www.trovaprezzi.it)
bystronic
11-02-2009, 23:54
Ho chiesto al negoziante di hi-fi i prezzi delle hd 515 ( 105 euro ), hd 555 ( 147 euro ) e 595 ( 251 euro ). Ho visto che i prezzi dei siti online sono sensibilmente minori...non capisco tutta questa differenza....
Alla fine l'uso principale che ne farei e' di ascoltare film anche blu-ray , e come sorgente video uso la ps3 che passa attraverso il sintoampli marantz sr 5001.
Come sorgente audio uso un cambridge audio 640c v2.
Per il pc uso una audigy 2 zs, ma e' raro che ascolti musica con il pc, preferisco ascoltarla con lo stereo, infatti l'uso delle cuffie con il pc sarebbe solo per gioco.
P.S. Il negoziante alla fine mi ha detto : abbiamo anche le hd 650 a 450 euro :D e comunque quando vado in negozio mi ha detto che mi fa fare la prova di ascolto per i modelli che ho citato e non e' poco...
E' chiaro comunque che non so che cosa spettarmi esattamente da un paio di cuffie soprattutto dai film.....sicuramente mi piace sentire bene i suoni, ma non sono affatto un esperto.....
Ho letto comunque sul sito sennheiser che le 555 sono indicate particolarmente per i film, per questo mi sono informato su un eventuale acquisto del modello superiore, ma vista la differenza di prezzo non saprei che scegliere
quando ascolterai le HD650 se non sono già state rodate tieni conto che con l'uso migliorano notevolmente in qualità definizone e naturalezza del messaggio sonoro su tutta la gamma audio compresa la gamma bassa che all'inizio e un poco sotto tono ma quando si saranno slegate sarà perfetto su questo fidati l'hò sperimentao di persona.
GeneraleMarkus
12-02-2009, 07:37
Le bose si scongliano in genere in quanto costano uno sproposito in confronto a cio che offrono e non le ho provate.
Le K 514 come da prima pagina sono la serie consumer delle K 99 quindi e' preferibile prendere le seconde anche se sono la stessa identica cuffia.
Cerca su TrovaPrezzi (www.trovaprezzi.it)
ho cercato ovviamente prima di disturbarvi... compare solo pix....a
ho cercato ovviamente prima di disturbarvi... compare solo pix....a
Se t'interessa la Akg k99 (condivido la scelta di Demon) cerca nei negozi di strumenti musicali, te ne posso dare un paio Scavino..Strumenti Musicali.. Lucky Music cerca su google ;)
Guarda che uno dei tre nel prezzo è compresa anche la spedizione!!
Ciao a tutti,
E' da un paio di settimane che leggo questa sezione con interesse, ringrazio alcuni utenti per la chiarezza di alcuni post (sinfoni, demon requiem e mentalrey su tutti).
Tra 1pò dovrò comprare un nuovo pc e vorrei fare il salto di qualità anche riguardo alla sezione audio; attualmente uso delle cuffie zalman 5.1 collegate ad una Creative Sound Blaster SE :doh:
Pertanto mi starei orientando verso l'acquisto di un paio di cuffie di qualità:
Akg K271 MKII o SENNHEISER HD 595
Quello su cui però brancolo nel buio è la scheda audio, non so quale prendere in considerazione.
Vorrei qualcosa di buono che mi permetta di sfruttare le cuffie adeguatamente.
P.S: Ho capito che per sfruttare pienamente una scheda audio di qualità (tipo la prelude) devo utilizzarla in analogico, potreste spiegarmi brevemente come dovrei attaccare e configurare il tutto (sotto winxp)
N.B: Non posseggo amplificatori, è necessario acquistarne uno?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se ho scritto troppe cavolate, ma come avrete capito sono niubbo :)
tranisal
12-02-2009, 16:01
Salve a tutti,
qualcuno di voi forse ricorderà il mio nick, vi avevo chiesto 1-2 mesi fa un parere su un paio di cuffie con microfono, perché le volevo utilizzare per gaming col pc. Le risposte che mi erano state date mi hanno spinto a riflettere su quanto poi veramente mi servisse il microfono, visto che tendenzialmente per il 95% del tempo userei solo la parte cuffia senza microfono, e visto che le risposte erano tutte del tipo: "le cuffie con microfono tendenzialmente hanno tutte una qualità audio minore rispetto a quelle senza"...
Mi sono così convinto ad acquistare un paio di cuffie a se stanti, poi vedrò di prendere un microfono esterno economico e di collegarlo alle cuffie alla bisogna con un qualche metodo home-made :)
L'utilizzo che intendo farne è di collegarle principalmente al PC (senza amplificatore), anche se ogni tanto potrei collegarle a TV o lettore portatile (tipo ipod).
Fatta questa premessa, stavo dunque valutando che cuffie prendere. Sono andato a spulciarmi anche il vecchio thread, prima di postare qui. Alla fine penso di aver ristretto la cerchia delle papabili a 4 cuffie (ci metto anche il prezzo a cui le ho trovate su internet):
- SENNHEISER HD 555 (prezzo 100€)
- SENNHEISER HD 595 (prezzo 130€)
- SENNHEISER HD 280 PRO (prezzo 100€)
- AKG K240 MKII (prezzo 120€)
Le HD 280 Pro sono le uniche chiuse (del tutto). Io non ho l'esigenza di un paio di cuffie chiuse, e avendo letto che le aperte suonano tendenzialmente meglio tenderei ad escluderle anche se ho letto che le consigliate ugualmente per via del suono...tra le caratteristiche vedo anche che hanno una impedenza di 64 Ohm, forse un pò troppo per essere pilotate da un PC senza amplificatore o da un lettore portatile tipo ipod...
Le altre 3, beh non saprei proprio. Le AKG K240 MKII ho visto hanno una confezione più completa, e sono semiaperte. Inoltre mi pare di aver capito che hanno i padiglioni circolari quindi potenzialmente un pò meno comode...
Le SENNHEISER invece, non conosco nemmeno la differenza tra le due, ma sembrano molto simili esteticamente e con qualche leggero miglioramento a livello di dettagli tecnici per la sorella superiore.
Voi tra le 4, per il mio caso specifico, cosa mi consigliereste ? Mi sono dimenticato di qualche cuffia in questa fascia di prezzo che è alla pari ?
Vi ringrazio sempre per il vostro parere tecnico e per i vostri suggerimenti, assolutamente efficaci per un novello come me che si sta affacciando per la prima volta in questo infinito mondo delle cuffie semi-professionali :)
Demon Requiem
12-02-2009, 18:29
Salve a tutti,
qualcuno di voi forse ricorderà il mio nick, vi avevo chiesto 1-2 mesi fa un parere su un paio di cuffie con microfono, perché le volevo utilizzare per gaming col pc. Le risposte che mi erano state date mi hanno spinto a riflettere su quanto poi veramente mi servisse il microfono, visto che tendenzialmente per il 95% del tempo userei solo la parte cuffia senza microfono, e visto che le risposte erano tutte del tipo: "le cuffie con microfono tendenzialmente hanno tutte una qualità audio minore rispetto a quelle senza"...
Mi sono così convinto ad acquistare un paio di cuffie a se stanti, poi vedrò di prendere un microfono esterno economico e di collegarlo alle cuffie alla bisogna con un qualche metodo home-made :)
L'utilizzo che intendo farne è di collegarle principalmente al PC (senza amplificatore), anche se ogni tanto potrei collegarle a TV o lettore portatile (tipo ipod).
Fatta questa premessa, stavo dunque valutando che cuffie prendere. Sono andato a spulciarmi anche il vecchio thread, prima di postare qui. Alla fine penso di aver ristretto la cerchia delle papabili a 4 cuffie (ci metto anche il prezzo a cui le ho trovate su internet):
- SENNHEISER HD 555 (prezzo 100€)
- SENNHEISER HD 595 (prezzo 130€)
- SENNHEISER HD 280 PRO (prezzo 100€)
- AKG K240 MKII (prezzo 120€)
Le HD 280 Pro sono le uniche chiuse (del tutto). Io non ho l'esigenza di un paio di cuffie chiuse, e avendo letto che le aperte suonano tendenzialmente meglio tenderei ad escluderle anche se ho letto che le consigliate ugualmente per via del suono...tra le caratteristiche vedo anche che hanno una impedenza di 64 Ohm, forse un pò troppo per essere pilotate da un PC senza amplificatore o da un lettore portatile tipo ipod...
Le altre 3, beh non saprei proprio. Le AKG K240 MKII ho visto hanno una confezione più completa, e sono semiaperte. Inoltre mi pare di aver capito che hanno i padiglioni circolari quindi potenzialmente un pò meno comode...
Le SENNHEISER invece, non conosco nemmeno la differenza tra le due, ma sembrano molto simili esteticamente e con qualche leggero miglioramento a livello di dettagli tecnici per la sorella superiore.
Voi tra le 4, per il mio caso specifico, cosa mi consigliereste ? Mi sono dimenticato di qualche cuffia in questa fascia di prezzo che è alla pari ?
Vi ringrazio sempre per il vostro parere tecnico e per i vostri suggerimenti, assolutamente efficaci per un novello come me che si sta affacciando per la prima volta in questo infinito mondo delle cuffie semi-professionali :)
K 240 MKII inoltre non e' affatto vero che i padiglioni circolari sono meno comodi, dipende sempre se la cuffia e' circumaurale o sovraurale...
tranisal
12-02-2009, 18:53
K 240 MKII inoltre non e' affatto vero che i padiglioni circolari sono meno comodi, dipende sempre se la cuffia e' circumaurale o sovraurale...
Sul meno comode mi riferivo al fatto che essendo circolari hanno una altezza utile (per intenderci, l'altezza della parte interna dove deve andare incassato l'orecchio) minore di quelle ovali, quindi un orecchio leggermente più grosso della media potrebbe non entrare del tutto, questo a prescindere dal fatto che comunque sono tutte delle circumaurali. Almeno, così ho letto anche su questo forum da parte di utenti che l'avevano comprata.
quindi un orecchio leggermente più grosso della media potrebbe non entrare del tutto
Beh se hai le orecchie di Spock :) potresti guardare anche la K530 LTD che hanno un padiglione un po' più grosso delle K240 ( e comunque usano gli stessi trasduttori )
tranisal
12-02-2009, 22:57
Beh se hai le orecchie di Spock :) potresti guardare anche la K530 LTD che hanno un padiglione un po' più grosso delle K240 ( e comunque usano gli stessi trasduttori )
Ma infatti ho usato il termine: "potenzialmente" (pure messo tra virgolette) per dire che non avendole provate non posso essere sicuro al 100% che mi stiano perfettamente, per quanto poi non passo tutti i giorni della mia vita a misurarmi le dimensioni delle orecchie che reputo abbastanza normali :p
Tornando IT comunque, mi consigliate dunque le AKG 240 MKII ? Motivazioni ?
quando ascolterai le HD650 se non sono già state rodate tieni conto che con l'uso migliorano notevolmente in qualità definizone e naturalezza
Io ti credo, eccome se ti credo, pero' le hd 650 sono assolutamente fuori prezzo per me...sono quasi tentato di non ascoltarle, cosi' magari rimango nell' "ignoranza" e non me le sogno di notte :)
L'ascolto probabilmente lo faccio domani.
Demon Requiem
13-02-2009, 13:33
Ma infatti ho usato il termine: "potenzialmente" (pure messo tra virgolette) per dire che non avendole provate non posso essere sicuro al 100% che mi stiano perfettamente, per quanto poi non passo tutti i giorni della mia vita a misurarmi le dimensioni delle orecchie che reputo abbastanza normali :p
Tornando IT comunque, mi consigliate dunque le AKG 240 MKII ? Motivazioni ?
Sono ottime per qualsiasi tipo di musica essendo monitor.
bystronic
13-02-2009, 15:28
Io ti credo, eccome se ti credo, pero' le hd 650 sono assolutamente fuori prezzo per me...sono quasi tentato di non ascoltarle, cosi' magari rimango nell' "ignoranza" e non me le sogno di notte :)
L'ascolto probabilmente lo faccio domani.
ma Nooo;) l'ascolto fallo comunque magari trovi le cuffie della tua vita così aspetti qualche mese che escono quelle nuove queste caleranno di prezzo e magari rientrano nel bugget.;)
e poi fa sempre bene ascoltare più cuffie possibile così ti rendi conto delle differenze e ti accorgi meglio di quali siano le tue aspettative ed esigenze.:)
vishwakarma
13-02-2009, 16:22
Salve vorrei un consiglio per l'acquisto di Cuffie+Mic.
Mi piacerebbe un modello che sia buono un po per tutto gioco, musica, etc. So che magari è chiedere un po troppo...
...avevo adocchiato alcuni modelli che dovrebbero sfruttare a dovere la mia X-fi music
-Creative Fatality headset
-Creative Hs 1200 (l'unica cosa negativa è che sono wireless e bisogna ricaricarle ogni tanto)
Che mi sapete dire invece delle cuffie 5.1 come le medusa o le Zalman?
Ora come ora ho delle casse 2.1 Creative Inspire T3100, se qualche modello cuffia+micr fosse migliore come resa non esiterei a spendere un pochino di piu'...
Cosa mi consigliate sono molto indeciso :stordita:
Salve vorrei un consiglio per l'acquisto di Cuffie+Mic.
Mi piacerebbe un modello che sia buono un po per tutto gioco, musica, etc. So che magari è chiedere un po troppo...
...avevo adocchiato alcuni modelli che dovrebbero sfruttare a dovere la mia X-fi music
-Creative Fatality headset
-Creative Hs 1200 (l'unica cosa negativa è che sono wireless e bisogna ricaricarle ogni tanto)
Che mi sapete dire invece delle cuffie 5.1 come le medusa o le Zalman?
Ora come ora ho delle casse 2.1 Creative Inspire T3100, se qualche modello cuffia+micr fosse migliore come resa non esiterei a spendere un pochino di piu'...
Cosa mi consigliate sono molto indeciso :stordita:
Guarda io posso solo dirti che ero più o meno sulla tua scelta, cercavo una cuffia per pc possiblmente col microfono... e pure io avevo addocchiato le fatal1ty headset vista la possibilità di staccare il microfono...
Dopo aver chiesto consiglio ho valutato anche varie Sennheiser della serie PC (con microfono fisso e buona qualità della cuffia)... Ma alla fine mi sono convinto che i migliori prodotti sono quelli che fanno una sola cosa ma la fanno bene :D
Quindi anche pensando a quanto avrei utilizzato in realtà il microfono rapportato a quanto invece avrei usato le cuffie per ascoltare musica/film o giochi, mi sono detto: meglio prendere una cuffia che faccia bene il suo mestiere, e se proprio servirà il microfono ne prenderò uno esterno. Ovviamente devi decidere te quale sarà l'utilizzo che ne fai :D
Se usi molto il microfono e vuoi una cuffia di qualità penso che le migliori siano le Sennheiser... Quanto alle 5.1 ci avevo pensato anche io, ma alla fine le ho scartate leggendo i pareri di molta gente... Il 5.1 praticamente in cuffia ha una resa ridicola, e tutte le 5.1 hanno connessione usb e scheda audio autonoma quindi la tua x-fi non la useresti.
vishwakarma
13-02-2009, 16:42
Guarda io posso solo dirti che ero più o meno sulla tua scelta, cercavo una cuffia per pc possiblmente col microfono... e pure io avevo addocchiato le fatal1ty headset vista la possibilità di staccare il microfono...
Dopo aver chiesto consiglio ho valutato anche varie Sennheiser della serie PC (con microfono fisso e buona qualità della cuffia)... Ma alla fine mi sono convinto che i migliori prodotti sono quelli che fanno una sola cosa ma la fanno bene :D
Quindi anche pensando a quanto avrei utilizzato in realtà il microfono rapportato a quanto invece avrei usato le cuffie per ascoltare musica/film o giochi, mi sono detto: meglio prendere una cuffia che faccia bene il suo mestiere, e se proprio servirà il microfono ne prenderò uno esterno. Ovviamente devi decidere te quale sarà l'utilizzo che ne fai :D
Se usi molto il microfono e vuoi una cuffia di qualità penso che le migliori siano le Sennheiser... Quanto alle 5.1 ci avevo pensato anche io, ma alla fine le ho scartate leggendo i pareri di molta gente... Il 5.1 praticamente in cuffia ha una resa ridicola, e tutte le 5.1 hanno connessione usb e scheda audio autonoma quindi la tua x-fi non la useresti.
Grazie della risposta!
Allora le 5.1 le scartiamo, a dir la verità ero molto scettico, ed ora me ne dai la conferma...
Pero il probl è che io le usero più che altro con Teamspeak
Diciamo in sintesi, che vorrei una cuffia+micr, da usare con teamspeak, ma che abbinata alla mia X-fi music, sia buona anche per una resa degli effetti sonori in gioco (di avere una x-fi e staccare le casse per delle cuffie da 10 euro mi roderebbe un po)
Grazie della risposta!
Allora le 5.1 le scartiamo, a dir la verità ero molto scettico, ed ora me ne dai la conferma...
Pero il probl è che io le usero più che altro con Teamspeak
Diciamo in sintesi, che vorrei una cuffia+micr, da usare con teamspeak, ma che abbinata alla mia X-fi music, sia buona anche per una resa degli effetti sonori in gioco (di avere una x-fi e staccare le casse per delle cuffie da 10 euro mi roderebbe un po)
Allora confermo le Sennheiser, anche se non c'è la possibilità di sganciare il microfono... Come qualità audio non saranno come cuffie dedicate ma sono sempre sennheriser XD...
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming
bystronic
14-02-2009, 13:30
Grazie della risposta!
Allora le 5.1 le scartiamo, a dir la verità ero molto scettico, ed ora me ne dai la conferma...
Pero il probl è che io le usero più che altro con Teamspeak
Diciamo in sintesi, che vorrei una cuffia+micr, da usare con teamspeak, ma che abbinata alla mia X-fi music, sia buona anche per una resa degli effetti sonori in gioco (di avere una x-fi e staccare le casse per delle cuffie da 10 euro mi roderebbe un po)
se vuoi delle ottime cuffie stereo col Mic. allora ci sono le Sennheiser PC350 il microfono non si può staccare ma può essere ruotato verso l'alto, divenendo aderente all'archetto delle cuffie non infastidisce, può essere escluso ha connessioni Jack da 3,5mm separate per cuffie e microfono io le uso con la mia X-FI e vanno molto bene sia coi giochi che con i film sopratutto dopo un periodo di rodaggio ti soddisferanno.
Eh le PC350 sicuramente sono il top, ma costicchiano anche parecchio...
vedendo le creative che considerava (da 30-40 euro), arrivare ai 150 delle PC350 mi sembra un bel salto :p
bystronic
14-02-2009, 19:31
Eh le PC350 sicuramente sono il top, ma costicchiano anche parecchio...
vedendo le creative che considerava (da 30-40 euro), arrivare ai 150 delle PC350 mi sembra un bel salto :p
che dire :D vero purtroppo il buone un pò per tutto ha un suo costo e al di sotto dei 100€ è difficile reperirle a 50€ suonano :( e basta, credete spiace anche a mè doverlo dire so bene che i soldi non crescono sugli alberi, ma per mè buone significa alta fedeltà altrimenti sono solo discrete.
P.S. prendete questo solo come il mio parere.;)
|InuYasha|
14-02-2009, 23:35
se vuoi delle ottime cuffie stereo col Mic. allora ci sono le Sennheiser PC350 il microfono non si può staccare ma può essere ruotato verso l'alto, divenendo aderente all'archetto delle cuffie non infastidisce, può essere escluso ha connessioni Jack da 3,5mm separate per cuffie e microfono io le uso con la mia X-FI e vanno molto bene sia coi giochi che con i film sopratutto dopo un periodo di rodaggio ti soddisferanno.
Scusa bystronic, ho acquistato da poco le Sennheiser PC350, ma leggendo le tue discussioni mi è venuto un dubbio: le collego alla scheda audio oppure è sempre meglio collegarle al pannello frontale?
Come scheda audio possiedo una creative X-Fi platinum fatality champion series completa di pannello esterno. Questa scheda audio è in grado di farle funzionare senza utilizzare il pannello esterno?
Grazie in anticipo :)
bystronic
15-02-2009, 10:41
Scusa bystronic, ho acquistato da poco le Sennheiser PC350, ma leggendo le tue discussioni mi è venuto un dubbio: le collego alla scheda audio oppure è sempre meglio collegarle al pannello frontale?
Come scheda audio possiedo una creative X-Fi platinum fatality champion series completa di pannello esterno. Questa scheda audio è in grado di farle funzionare senza utilizzare il pannello esterno?
Grazie in anticipo :)
la tua scheda è identica alla mia quindi ti suggerisco di collegarle frontalmente dato che il pannello frontale dispone di un piccolo ampli che pilota adeguatamente le cuffie ed è dotato di potenziometri separati per cuffie e microfono
|InuYasha|
15-02-2009, 14:11
la tua scheda è identica alla mia quindi ti suggerisco di collegarle frontalmente dato che il pannello frontale dispone di un piccolo ampli che pilota adeguatamente le cuffie ed è dotato di potenziometri separati per cuffie e microfono
Umhh ho capito, quindi mi devo procurare due adattatori per lo spinotto del microfono e della cuffia perchè sono troppo piccoli per entrare nel pannello frontale.
Ma cmq collegandola alla scheda audio la pc350 non è adeguatamente "spinta"?
P.S. Tu sai quanti omh ha la X-fi?
Grazie ancora per una tua eventuale risposta! :)
Mi rispondo da solo visto che ho trovato qualche stralcio di info su un forum inglese... così se qualcun'altro ha il dubbio... :)
Allora questo tizio sostiene che:
"The front panel for the X-Fi has a headphone amp built in. It's not that great, but it'll drive higher ohm headphones decently. It doesn't drive thirsty low ohm headphones too well though."
Ovvero che le schede creative X-fi munite di pannello frontale (tipo Elite Pro o Fatal1ty Champion Series) hanno un piccolo amplificatore di cuffia per conto loro (quello dell'uscita da 6.35mm)...
Lo stesso tipo che possiede una scheda come la mia (Creative X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series) ha collegato un paio di cuffie da 250 ohm (!), le Beyerdynamic DT880, e dice che ha trovato enormi differenze tra l'uscita posteriore e quella frontale: se quella posteriore la descrive "comical", con l'uscita frontale dice che le cose sono andate molto meglio....
Poi sicuramente un ampli integrato in un pannellino di una scheda audio non sarà mai come un ampli dedicato, ma perlomeno mi regge benone le cuffie :)
La risposta dovrebbe essere questa che avevo scritto un paio di pagine fa... purtroppo non ho trovato nessun valore "ufficiale", solo test di utenti come questo..
bystronic
15-02-2009, 17:45
Umhh ho capito, quindi mi devo procurare due adattatori per lo spinotto del microfono e della cuffia perchè sono troppo piccoli per entrare nel pannello frontale.
Ma cmq collegandola alla scheda audio la pc350 non è adeguatamente "spinta"?
P.S. Tu sai quanti omh ha la X-fi?
Grazie ancora per una tua eventuale risposta! :)
la X-FI non ha Ohm solo ciò che ci connetti possiede una impendenza la X-FI Accetta impendenze e le pilota.
le cuffie sono pilotate allo stesso modo anche dietro, solo non disponi di potenziometri rotativi separati per cuffie e microfono, quindi devi affidarti alla consolle software creative per regolare i livelli, e ciò è più macchinoso e scomodo se vuoi variare spesso a causa dei livelli differenti nei giochi film e quantaltro.
per la quantità di Ohm che puoi pilotare per avere un buon volume, suggerisco di non salire oltre i 150 Ohm, oltre saresti costretto ad aumentare al MAX il controllo del volume, che resterebbe comunque basso.
Visto che siete i due esperti.....
Abbiate pazienza sono indeciso tra la AKg 530 Ltd e la Sennheiser hd 595....
Uso principale videogame, come già accennato oltre al fatto che suonino bene, devono anche essere comode, e a vederle le Sennheiser mi "sembrano" fatte meglio in tal senso, avendo anche l'archetto imbottito ma potrei anche sbagliarmi....:p
Comunque sia questa è l'ultima volta che vi rompo........
Ed ovviamente se qualcuno volesse dirmi la sua ne sarei ben felice.
Ciao SGNAO
Demon Requiem
16-02-2009, 10:56
Visto che siete i due esperti.....
Abbiate pazienza sono indeciso tra la AKg 530 Ltd e la Sennheiser hd 595....
Uso principale videogame, come già accennato oltre al fatto che suonino bene, devono anche essere comode, e a vederle le Sennheiser mi "sembrano" fatte meglio in tal senso, avendo anche l'archetto imbottito ma potrei anche sbagliarmi....:p
Comunque sia questa è l'ultima volta che vi rompo........
Ed ovviamente se qualcuno volesse dirmi la sua ne sarei ben felice.
Ciao SGNAO
AKG K530 LTD sono comode e costano molto meno.
AKG K530 LTD sono comode e costano molto meno.
Lo sapevo che eri un fulmine..........:D
Ma a livello di qualità assoluta, lasciando perdere il costo, tu cosa compreresti tra le due....
Grazie ancora
SGNAO
Logitech wirless clear chat usb
Allora ho trovato queste cuffie a 70 euro.
Premesso che sono un netgamers voglio chiedere un consiglio...secondo voi valgono al pena?
Le comprerei per:
- Vedere meno fili ciondolanti in stanza.
- Le mie logitech da 15 euro stanno partendo
- Una fattore di comodità
- Imprecare in tutte le posizioni quando mi killano a cod4
Ma una cosa non capisco, come funzionano...sono wirless ma si collegano con l'usb?
Io praticamente ho 2 uscite come scheda audio, una posteriore (casse) e una anteriore (mic e cuffie).
Inserendo le cuffie in quella anteriore automaticamente mi disabilita le casse (molto comoda come cosa).
Ma queste cuffie come le attivi?
grazie
Demon Requiem
16-02-2009, 11:38
Lo sapevo che eri un fulmine..........:D
Ma a livello di qualità assoluta, lasciando perdere il costo, tu cosa compreresti tra le due....
Grazie ancora
SGNAO
K530
Logitech wirless clear chat usb
Allora ho trovato queste cuffie a 70 euro.
Premesso che sono un netgamers voglio chiedere un consiglio...secondo voi valgono al pena?
Le comprerei per:
- Vedere meno fili ciondolanti in stanza.
- Le mie logitech da 15 euro stanno partendo
- Una fattore di comodità
- Imprecare in tutte le posizioni quando mi killano a cod4
Ma una cosa non capisco, come funzionano...sono wirless ma si collegano con l'usb?
Io praticamente ho 2 uscite come scheda audio, una posteriore (casse) e una anteriore (mic e cuffie).
Inserendo le cuffie in quella anteriore automaticamente mi disabilita le casse (molto comoda come cosa).
Ma queste cuffie come le attivi?
grazie
in genere le cuffie usb hanno una scheda audio esterna dedicata...
Visto che siete i due esperti.....
Abbiate pazienza sono indeciso tra la AKg 530 Ltd e la Sennheiser hd 595....
Uso principale videogame, come già accennato oltre al fatto che suonino bene, devono anche essere comode, e a vederle le Sennheiser mi "sembrano" fatte meglio in tal senso, avendo anche l'archetto imbottito ma potrei anche sbagliarmi....:p
Comunque sia questa è l'ultima volta che vi rompo........
Ed ovviamente se qualcuno volesse dirmi la sua ne sarei ben felice.
Ciao SGNAO
Intervengo in quanto possessore delle AKG K530 LTD...
Non ho mai provato le HD595, ma ti assicuro che le AKG sono davvero molto comode, l'archetto è elastico e in pelle, e sinceramente le cuffie stanno su anche senza appoggiare l'archetto quindi calcola che la pressione è pari a zero :)
Per quanto riguarda il suono poi sono fantastiche...
in genere le cuffie usb hanno una scheda audio esterna dedicata...
capisco, e mettiamo caso sto gaurdando la tv, tramit eil mio monitor t220hd, come faccio a disattivare l'audio degli altoparlanti e sentirlo nelle cuffie, visto che non ho prese usb sul monitor?
grazie
capisco, e mettiamo caso sto gaurdando la tv, tramit eil mio monitor t220hd, come faccio a disattivare l'audio degli altoparlanti e sentirlo nelle cuffie, visto che non ho prese usb sul monitor?
grazie
non puoi... a meno che non colleghi l'uscita delle cuffie della tv all'ingresso del microfono della scheda audio del tuo pc (acceso), e mandi l'output all'altra scheda audio delle cuffie :D
Queste come le vedete?
CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset costo 32 euro
Cuffie
* Coni: magneti Neodymium 40mm
* Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz
* Impedenza: 32 Ohm
* Sensibilità (1kHz): 110dB/mW
Microfono
* Tipo microfono: condensatore con cancellazione del rumore
* Risposta in frequenza: 100Hz-15kHz
* Impedenza: <10kOhm
* Sensibilità (1kHz): -40dBV/Pa
* Lunghezza cavo: cavo in rame Oxygen-Free da 2.5m
* Connettori input/output: miniplug stereo 3.5mm placcati oro
* Peso netto: 200g (senza confezione)
Demon Requiem
16-02-2009, 12:48
Queste come le vedete?
CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset costo 32 euro
Cuffie
* Coni: magneti Neodymium 40mm
* Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz
* Impedenza: 32 Ohm
* Sensibilità (1kHz): 110dB/mW
Microfono
* Tipo microfono: condensatore con cancellazione del rumore
* Risposta in frequenza: 100Hz-15kHz
* Impedenza: <10kOhm
* Sensibilità (1kHz): -40dBV/Pa
* Lunghezza cavo: cavo in rame Oxygen-Free da 2.5m
* Connettori input/output: miniplug stereo 3.5mm placcati oro
* Peso netto: 200g (senza confezione)
A quel prezzo Sennheiser PC131.
A quel prezzo Sennheiser PC131.
differenze? qualità prezzo? ma non capisco se sono surround.
Consigliereste ad un netgamers cuffie surround? ho letto pareri discordanti...
grazie :D
K530
Grazie era quello che volevo sentirti dire.....Mò non ti rompo +....:D
Grazie ancora.;)
Intervengo in quanto possessore delle AKG K530 LTD...
Bene mi fà piacere il tuo intervento, toglimi una curiosità potresti dirmi in PM dove le hai prese e quanto le hai pagate?
Così faccio stò benedetto acquisto......
Grazie 1000
Ciao SGNAO
e' un po' che non seguo per motivi di lavoro, ora mi leggo un po' di pagine.
intanto dovendo sostituire le mie vecchie cuffie ho preso un paio di sennheiser HD215 a 60 euro, buon prezzo? buone cuffie (anche se da cosa ho letto in giro pare di si)?
grazie
edit: dimenticavo, tenendo presente che io sul portatile uso una Terratec aureon mk2 5.1 usb
Demon Requiem
16-02-2009, 20:55
e' un po' che non seguo per motivi di lavoro, ora mi leggo un po' di pagine.
intanto dovendo sostituire le mie vecchie cuffie ho preso un paio di sennheiser HD215 a 60 euro, buon prezzo? buone cuffie (anche se da cosa ho letto in giro pare di si)?
grazie
edit: dimenticavo, tenendo presente che io sul portatile uso una Terratec aureon mk2 5.1 usb
Le HD201 costano 20 euro...
HD215
le hd201 le ho provate ma sono troppo leggere e il suono non e' tutto sto granche'
ma secondo voi queste Koss KSC75, sono adatte ad un netgamers?
Demon Requiem
17-02-2009, 12:44
ma secondo voi queste Koss KSC75, sono adatte ad un netgamers?
A quel prezzo Sennheiser HD201 G4ME.
ahh spetta...non c'è il mic.
Sto comunque cercando cuffie e mic...ora mi sono messo alla ricerca di qualcuna buona con magari il sorround...consigli?
Demon Requiem
17-02-2009, 18:44
ahh spetta...non c'è il mic.
Sto comunque cercando cuffie e mic...ora mi sono messo alla ricerca di qualcuna buona con magari il sorround...consigli?
Il surround e inutile su cuffie stereo...
Ciao a tutti,
E' da un paio di settimane che leggo questa sezione con interesse, ringrazio alcuni utenti per la chiarezza di alcuni post (sinfoni, demon requiem e mentalrey su tutti).
Tra 1pò dovrò comprare un nuovo pc e vorrei fare il salto di qualità anche riguardo alla sezione audio; attualmente uso delle cuffie zalman 5.1 collegate ad una Creative Sound Blaster SE :doh:
Pertanto mi starei orientando verso l'acquisto di un paio di cuffie di qualità:
Akg K271 MKII o SENNHEISER HD 595
Quello su cui però brancolo nel buio è la scheda audio, non so quale prendere in considerazione.
Vorrei qualcosa di buono che mi permetta di sfruttare le cuffie adeguatamente.
P.S: Ho capito che per sfruttare pienamente una scheda audio di qualità (tipo la prelude) devo utilizzarla in analogico, potreste spiegarmi brevemente come dovrei attaccare e configurare il tutto (sotto winxp)
N.B: Non posseggo amplificatori, è necessario acquistarne uno?
Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se ho scritto troppe cavolate, ma come avrete capito sono niubbo :)
Raga io sono ancora nell'indecisione, più che altro mi chiedo se è necessario un amplificatore, o la scheda audio che comprerò andrà lo stesso bene per quei 2 modelli di cuffie :mc:
Demon Requiem
18-02-2009, 12:22
Raga io sono ancora nell'indecisione, più che altro mi chiedo se è necessario un amplificatore, o la scheda audio che comprerò andrà lo stesso bene per quei 2 modelli di cuffie :mc:
Le K271 MKII sono ottime per tutti i tipi di musica essendo monitor.
P.S: se la vuoi interna che possa pilotarle c'e la Asus Xonar Essence STX.
bystronic
18-02-2009, 14:59
Raga io sono ancora nell'indecisione, più che altro mi chiedo se è necessario un amplificatore, o la scheda audio che comprerò andrà lo stesso bene per quei 2 modelli di cuffie :mc:
se intendi acquistare una scheda esterna seria allora non sarà necessario, ora su 2 piedi non ricordo se la Prelude dispone di modulo audio esterno da incassare in uno slota da 5.25", ma se lo ha allora avrà anche una presa cuffia e potenziometo e allora meglio connetterla lì altrimenti se NO, allora sul retro della scheda audio nell'uscita Jack da 3,5mm (quella verde per intenderci) e per gestire il volume e le regolazioni dovrai utilizzare il suo Driver, e pannello di controllo Software.
Le K271 MKII sono ottime per tutti i tipi di musica essendo monitor.
P.S: se la vuoi interna che possa pilotarle c'e la Asus Xonar Essence STX.
Beh, ho letto che è una scheda eccezionale e mi attira parecchio.
Però, a parte il prezzo abbastanza alto (ma potrei fare la "pazzia"), ho visto che è ancora difficilmente trovabile.
In alternativa che altra scheda ci sarebbe?
La prelude e la forte fanno al caso mio in quanto ad amplificazione?
se intendi acquistare una scheda esterna seria allora non sarà necessario, ora su 2 piedi non ricordo se la Prelude dispone di modulo audio esterno da incassare in uno slota da 5.25", ma se lo ha allora avrà anche una presa cuffia e potenziometo e allora meglio connetterla lì altrimenti se NO, allora sul retro della scheda audio nell'uscita Jack da 3,5mm (quella verde per intenderci) e per gestire il volume e le regolazioni dovrai utilizzare il suo Driver, e pannello di controllo Software.
Quindi mi dici che anche se la scheda non ha un pannello frontale installabile, posso amplificare le cuffie semplicemente attaccandole sul retro del case?
bystronic
19-02-2009, 07:22
Quindi mi dici che anche se la scheda non ha un pannello frontale installabile, posso amplificare le cuffie semplicemente attaccandole sul retro del case?
esatto si può benissimo, solo senza pannello frontale è tutto più complesso es. le cuffie le devi connettere dietro al pc e ogni volta ti devi intrufolare sotto per toglierle e metterle, è anche vero che le puoi sempre lasciare attaccate però se devi connettere anche dei diffusori, allora ti occorre uno sdoppiatore di prese Jack.
per la regolazione dell'audio devi affidarti ai software di gestione della scheda, quindi se stai giocando devi mettere in pausa, avviare il software regolare l'audio chiudere il driver e riaprire il gioco e verificare il tutto, mentre col pannello esterno agisci direttamente sulla manopolina del volume direttamente in game, senza pause verificando immediatamente la modifica.
Ho capito, ora è tutto chiaro, grazie :)
Approfitto per chiedere l'ultima cosa:
come faccio a sapere quali schede dispongono del pannellino frontale e quali no?
:confused:
queste? come le vedete?
Razer Piranha Gaming Headphones Stereo
Specifications
Headphones
Freq. response: 18 – 22,000 Hz
Impedance: 32 Ohms
SPL (@ 1 kHz, 1 Vrms): 114 dB
Cable: 3.0 meters
Microphone
Freq. response: 80 – 15,000 Hz
Sensitivity (@ 1 kHz, 1V/Pa): -38 dB
Impedance: ~2 kOhms
Pick-up pattern: Uni-directional
Demon Requiem
19-02-2009, 15:31
queste? come le vedete?
Razer Piranha Gaming Headphones Stereo
Specifications
Headphones
Freq. response: 18 – 22,000 Hz
Impedance: 32 Ohms
SPL (@ 1 kHz, 1 Vrms): 114 dB
Cable: 3.0 meters
Microphone
Freq. response: 80 – 15,000 Hz
Sensitivity (@ 1 kHz, 1V/Pa): -38 dB
Impedance: ~2 kOhms
Pick-up pattern: Uni-directional
A quel prezzo Sennheiser PC-151
bystronic
19-02-2009, 15:54
Ho capito, ora è tutto chiaro, grazie :)
Approfitto per chiedere l'ultima cosa:
come faccio a sapere quali schede dispongono del pannellino frontale e quali no?
:confused:
devi necessariamente vedere sul sito del produttore in alcune schede come la mia sono vendute assieme, per altre può essere richiesto a parte ma il costo aumenta, solo tù puoi decidere se ne vale la pena, i soldi non sono i miei ;)
ciao,
mi consigliereste delle cuffie col miglior rapporto qualita'/prezzo? 100-150 euro.
Non ho la benche' minima idea di cosa cercare.
Avevo delle Sennheiser, un tipo che non veniva a contatto diretto con l'orecchio... vecchie...prese tipo 15 anni fa... si sentiva bene... ma sono "andate".
Boh...
Grazie!
Demon Requiem
19-02-2009, 17:53
ciao,
mi consigliereste delle cuffie col miglior rapporto qualita'/prezzo? 100-150 euro.
Non ho la benche' minima idea di cosa cercare.
Avevo delle Sennheiser, un tipo che non veniva a contatto diretto con l'orecchio... vecchie...prese tipo 15 anni fa... si sentiva bene... ma sono "andate".
Boh...
Grazie!
Preferenze?
ManuelHT
19-02-2009, 20:07
ciao ragazzi mi sapreste consigliare delle cuffie hi-fi carine che non costino più di 25 euro?
io oggi ho visto le sennheiser HD 201 a 25 Euro, le volevo tipo quelle, che chiudano bene sulle orecchie però volevo costassera qualcosa in meno e che allo stesso tempo siano buone.
Se qualcuno le ha già provate le HD 201 si sentono bene? Sul trhead degli auricolari mi hanno detto che sono proprio da buttare...qualcuno concorda con questo parere??
ciao ragazzi mi sapreste consigliare delle cuffie hi-fi carine che non costino più di 25 euro?
io oggi ho visto le sennheiser HD 201 a 25 Euro, le volevo tipo quelle, che chiudano bene sulle orecchie però volevo costassera qualcosa in meno e che allo stesso tempo siano buone.
Se qualcuno le ha già provate le HD 201 si sentono bene? Sul trhead degli auricolari mi hanno detto che sono proprio da buttare...qualcuno concorda con questo parere??
Potresti vedere le Sony MDR-XD200
http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/mdr-xd200
Costano 30 euro di listino e sono particolarmente abbondanti come padiglioni.
Se poi vuoi risprmiare ulteriormente ci sono le XD100 che costano una decina di euro in meno e non hanno la commutazione musica / cinema ed il connettore non è dorato.
http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/mdr-xd100
ManuelHT
20-02-2009, 18:11
Delle Sennheiser HD 201 non mi sai dire niente?
Dici che sono meglio le sony delle Sennh??
ragazzi chiedo a voi dato che attualmente uso delle cuffie della trust..... ma mi stanno lentamente abbandonando!
in pratica le caratteristiche che ricerco nelle mie prossime cuffie sono:
-assolutamente al di sotto delle 100 €
- assolutamente microfono incorporato (preferibile se con attacco jack, in modo da utilizzarlo solo quando serve)
- preferibile se sono wireless (come le nuove logitech..... Clearchat)
- preferibile se sono multicanale (5.1)
tra gli ultimi 2 punti sono molto indeciso dato che molto spesso un punto limita l'altro!!
quindi aspetto consigli e pareri!
ps: per la cronaca principalmente......, anzi......, le cuffie le uso solo per giocare! inoltre anche se sono con con filo ma stereo vanno bene lo stesso.... (infatti stavo valutando se comprare le creative fatality!)
Preferenze?
...che si senta bene... :)
Mah... nessuna, visto che non me ne intendo proprio.
Ecco, non vorrei finire a spendere un botto per un prodotto che magari con meno ne trovo uno migliore...
To, starei sui 100 euro.
grazie
ragazzi chiedo a voi dato che attualmente uso delle cuffie della trust..... ma mi stanno lentamente abbandonando!
in pratica le caratteristiche che ricerco nelle mie prossime cuffie sono:
-assolutamente al di sotto delle 100 €
- assolutamente microfono incorporato (preferibile se con attacco jack, in modo da utilizzarlo solo quando serve)
- preferibile se sono wireless (come le nuove logitech..... Clearchat)
- preferibile se sono multicanale (5.1)
tra gli ultimi 2 punti sono molto indeciso dato che molto spesso un punto limita l'altro!!
quindi aspetto consigli e pareri!
ps: per la cronaca principalmente......, anzi......, le cuffie le uso solo per giocare! inoltre anche se sono con con filo ma stereo vanno bene lo stesso.... (infatti stavo valutando se comprare le creative fatality!)
5.1 nelle cuffie è pessimo... meglio prendere buone stereo, tanto nei giochi vanno benissimo uguale...
Cuffie+microfono esistono solo soluzioni commerciali... ovvero hai un prodotto che fa entrambe le cose ma le fa "alla buona"... Le creative fatal1ty sono un prodotto molto commerciale e con la qualità che ne deriva (sia come cuffia che come microfono)... considera che nei 30 euro che costano paghi più il marchio che l'effettivo costo della cuffia :p
Per qualcosa di un pò più serio esistono le varie sennheiser PC, che però hanno il microfono fisso... La qualità audio è garantita dalla marca, però il microfono può dare fastidio...
Io infatti inizialmente ero orientato su microfono + wireless, poi ho abbandonato il wireless e successivamente anche il microfono XD.. Al max se proprio ne avrò bisogno ne prenderò uno da tavolo da 5 euro... Però le cuffie che ho preso della AKG (K530 LTD) da 75 euro sono eccezionali :p
pagapervedere
22-02-2009, 00:01
Ho un mp3 player Cowon D2 al quale ho sempre affiancato delle AKG K26P
e delle quali sono sempre rimasto soddisfattissimo....
Volevo cambiarle...ma sono indeciso (come tutti quelli che chiedono info sul presente thread)
Prevalentemente ascolto pop rock e qualcosina di heavy metal (poca roba)
Mi piace l'enfatizzazione degli alti e non disdegno i bassi corposi ma mai distorti...
Budget 75 Euro
Ho addocchiato qualche modello che vado ad elencare anticipando che non ho preferenze in merito nonostante abbia letto che le aperte dovrebbero essere le + dettagliate...
AKG K 81 DJ
AKG K 514
AKG K 518 DJ
Sennheiser HD205
Grado SR60 (sforano un po dal budget)
In base alle mie richieste quali vi sentite di consigliarmi ?
Demon Requiem
22-02-2009, 00:38
Ho un mp3 player Cowon D2 al quale ho sempre affiancato delle AKG K26P
e delle quali sono sempre rimasto soddisfattissimo....
Volevo cambiarle...ma sono indeciso (come tutti quelli che chiedono info sul presente thread)
Prevalentemente ascolto pop rock e qualcosina di heavy metal (poca roba)
Mi piace l'enfatizzazione degli alti e non disdegno i bassi corposi ma mai distorti...
Budget 75 Euro
Ho addocchiato qualche modello che vado ad elencare anticipando che non ho preferenze in merito nonostante abbia letto che le aperte dovrebbero essere le + dettagliate...
AKG K 81 DJ
AKG K 514
AKG K 518 DJ
Sennheiser HD205
Grado SR60 (sforano un po dal budget)
In base alle mie richieste quali vi sentite di consigliarmi ?
Alessandro MS1
@xxxyyy AKG K 530 LTD
pagapervedere
22-02-2009, 01:01
le Alessandro non le trovo nemmeno...
mentre le AKG 530 LTD sforano un po' dal budget...
tutte escluse quelle citate?
:mc: :cry:
ManuelHT
22-02-2009, 13:08
che mi dite delle Sennheiser HD 201??
pagapervedere
22-02-2009, 13:48
Alessandro MS1
@xxxyyy AKG K 530 LTD
Dopo una lunga lettura ho saputo che le Alessandro Ms1 sono di produzione Grado la quale pare non voglia esportare i suoi prodotti da NY all'Europa..e quindi ha prodotto per Alessandro 3 modelli acquistabili in Europa
A questo punto mi piacerebbe sapere qual'è la differenza tra le Grado SR60 che comunque riesco a reperire in UK a circa 70/80 Euro e le Alessandro Ms1 per le quali la cifrfa è sui 90/100 ma dagli Stati Uniti..(incredibilmente le trovo in USA)...
Forse ho bisogno di delucidazioni e se l'acquisto merita lo faccio...
BOHHHHHH
ManuelHT
22-02-2009, 18:20
che mi dite delle Sennheiser HD 201??
...???
Demon Requiem
22-02-2009, 19:09
Dopo una lunga lettura ho saputo che le Alessandro Ms1 sono di produzione Grado la quale pare non voglia esportare i suoi prodotti da NY all'Europa..e quindi ha prodotto per Alessandro 3 modelli acquistabili in Europa
A questo punto mi piacerebbe sapere qual'è la differenza tra le Grado SR60 che comunque riesco a reperire in UK a circa 70/80 Euro e le Alessandro Ms1 per le quali la cifrfa è sui 90/100 ma dagli Stati Uniti..(incredibilmente le trovo in USA)...
Forse ho bisogno di delucidazioni e se l'acquisto merita lo faccio...
BOHHHHHH
Le MS1 sono migliori delle SR-60 e vengono posizionate nella fascia delle SR-125/225. Sono piu bilanciate e si acquistano dal sito ufficiale alessandro per 83 euro.
pagapervedere
23-02-2009, 17:36
Le MS1 sono migliori delle SR-60 e vengono posizionate nella fascia delle SR-125/225. Sono piu bilanciate e si acquistano dal sito ufficiale alessandro per 83 euro.
Acquistate sulla baia da utente che vende praticamente solo quell'articolo..
per 88 Euro spedite ma con pagamento Paypal...perchè dal sito ufficiale avevo problemi di visualizzazione nella pagina.....(molto lento)
Speriamo in una dogana clemente!!!! (non la scampo mai).....
Il salto di qualità rispetto alle mie AKG K26P dovrebbe sentirsi in maniera netta?
untiponline
23-02-2009, 17:44
Salve a tutti,mi chiedevo se per chi come me non ha bisogno della praticità di trasporto e dell'eccessiva cancellazione di rumore esterno in quanto ascolto prettamente il mio Cowon D2 a casa...come sarebbe in alternativa alle IN-EAR delle belle cuffie tradizionali con dei bei driver da 40mm ? Il suono credo sia piu' naturale,potente e caldo con una dinamica piu' costante su uno spettro di frequenze piu' ampio...no? Parlo teoricamente da tecnico poi la realtà stà sempre nella costatazione pratica e per questo motivo voglio rivolgermi a VOI, a chi ha esperienze relative ad entrambe le tipologie di cuffie.
Notavo per il rapporto qualità/prezzo,per la bassa impedenza e discreta dinamicità le
Sennheiser PMX 200 o PX200 che si trovano a circa 45 euro.
Che ne pensate rispetto una shure in-ear se310 ad esempio per intendere il livello di paragone? Premetto che ascolto quasi tutti i generi di musica quindi non rinuncio al dettaglio,agli alti squillanti (ma non sibilanti) e soprattutto ad un potente e corposo medio-basso. Il mio budget è 100 euro.
Infinitamente grazie a chi mi risponderà in maniera dettagliata...
Mirkio90
23-02-2009, 21:45
ciao a tutti...
volevo prendermi delle cuffie da usare in casa, per comodità rispetto alle in-ear, ed ero orientato a non spendere più di 40€ :D
ho visto le Denon AH-D301 che mi ispirano, ma su questo campo sono completamente ignorante...
un altra alternativa sarebbero le Sennheiser HD201, che costano anche meno...
cosa mi consigliate? :)
Demon Requiem
24-02-2009, 13:24
Acquistate sulla baia da utente che vende praticamente solo quell'articolo..
per 88 Euro spedite ma con pagamento Paypal...perchè dal sito ufficiale avevo problemi di visualizzazione nella pagina.....(molto lento)
Speriamo in una dogana clemente!!!! (non la scampo mai).....
Il salto di qualità rispetto alle mie AKG K26P dovrebbe sentirsi in maniera netta?
Io sono passato dalle AKG K 81 Dj alle MS1 e il salto e' stato abissale.
Salve a tutti,mi chiedevo se per chi come me non ha bisogno della praticità di trasporto e dell'eccessiva cancellazione di rumore esterno in quanto ascolto prettamente il mio Cowon D2 a casa...come sarebbe in alternativa alle IN-EAR delle belle cuffie tradizionali con dei bei driver da 40mm ? Il suono credo sia piu' naturale,potente e caldo con una dinamica piu' costante su uno spettro di frequenze piu' ampio...no? Parlo teoricamente da tecnico poi la realtà stà sempre nella costatazione pratica e per questo motivo voglio rivolgermi a VOI, a chi ha esperienze relative ad entrambe le tipologie di cuffie.
Notavo per il rapporto qualità/prezzo,per la bassa impedenza e discreta dinamicità le
Sennheiser PMX 200 o PX200 che si trovano a circa 45 euro.
Che ne pensate rispetto una shure in-ear se310 ad esempio per intendere il livello di paragone? Premetto che ascolto quasi tutti i generi di musica quindi non rinuncio al dettaglio,agli alti squillanti (ma non sibilanti) e soprattutto ad un potente e corposo medio-basso. Il mio budget è 100 euro.
Infinitamente grazie a chi mi risponderà in maniera dettagliata...
Per competere con le shure dovresti sicuramente salire di prezzo.
ciao a tutti...
volevo prendermi delle cuffie da usare in casa, per comodità rispetto alle in-ear, ed ero orientato a non spendere più di 40€ :D
ho visto le Denon AH-D301 che mi ispirano, ma su questo campo sono completamente ignorante...
un altra alternativa sarebbero le Sennheiser HD201, che costano anche meno...
cosa mi consigliate? :)
Tra le due Denon AH-D301.
untiponline
24-02-2009, 13:31
Io sono passato dalle AKG K 81 Dj alle MS1 e il salto e' stato abissale.
Per competere con le shure dovresti sicuramente salire di prezzo.
Tra le due Denon AH-D301.
Si...e quali ad esempio?? :stordita:
Demon Requiem
24-02-2009, 14:17
Si...e quali ad esempio?? :stordita:
In prima pagina trovi tutte le informazioni che cerchi.
Joseph Joestar
24-02-2009, 14:24
Salve a tutti, non sapendo dove postare provo a scrivere qui il mio problema dato che è inerente ad un paio di cuffie. Ho delle schifosissime logitech clearchat usb che son sempre funzionate a dovere. Ieri installando i driver della scheda audio integrata (una realtek integrata in una gigabyte GA P35 DS3R) non sento più le cuffie. Se vado in "dispositivi di riproduzione" di windows vista mi dice che la periferica è funzionante e credo funzioni anche il microfono dato che in cuffia sento il mio respiro. Ho forse sbagliato qualcosa? Grazie anticipatamente per la risposta.
untiponline
24-02-2009, 14:35
In prima pagina trovi tutte le informazioni che cerchi.
Appunto perchè ho letto tutte le pagine ho chiesto postando...appunto perchè in tante cose dette manca proprio un raffronto ben fatto tra in-ear e around-ear per chi utilizza lettori portatili di bassa potenza quindi che richiedono basse impedenze (max 35 ohm) ed alta sensibilità (115 db) da poter essere appunto sostituite da chi non ha esigenze di ascoltare musica al cinema ma semplicemente a casa. Nella prima pagina, non c'è la risposta alla mia domanda ben specifica e dettagliata. Altra pagina ??? :cool:
pagapervedere
24-02-2009, 17:54
[QUOTE=Demon Requiem;26432304]Io sono passato dalle AKG K 81 Dj alle MS1 e il salto e' stato abissale.
Appena arriveranno e dopo il classico "burn in" ti faro' senz'altro sapere.... e ricorda che è colpa tua......;)
Demon Requiem
24-02-2009, 18:13
Appunto perchè ho letto tutte le pagine ho chiesto postando...appunto perchè in tante cose dette manca proprio un raffronto ben fatto tra in-ear e around-ear per chi utilizza lettori portatili di bassa potenza quindi che richiedono basse impedenze (max 35 ohm) ed alta sensibilità (115 db) da poter essere appunto sostituite da chi non ha esigenze di ascoltare musica al cinema ma semplicemente a casa. Nella prima pagina, non c'è la risposta alla mia domanda ben specifica e dettagliata. Altra pagina ??? :cool:
Per le in-ear c'e un 3D specifico, lo trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=922104)
Appena arriveranno e dopo il classico "burn in" ti faro' senz'altro sapere.... e ricorda che è colpa tua......;)
A parte il comfort che nelle AKG e' superiore come qualita' audio non c'e paragone.
Joseph Joestar
24-02-2009, 18:23
Salve a tutti, non sapendo dove postare provo a scrivere qui il mio problema dato che è inerente ad un paio di cuffie. Ho delle schifosissime logitech clearchat usb che son sempre funzionate a dovere. Ieri installando i driver della scheda audio integrata (una realtek integrata in una gigabyte GA P35 DS3R) non sento più le cuffie. Se vado in "dispositivi di riproduzione" di windows vista mi dice che la periferica è funzionante e credo funzioni anche il microfono dato che in cuffia sento il mio respiro. Ho forse sbagliato qualcosa? Grazie anticipatamente per la risposta.
Nessun aiuto?
pigio86f
24-02-2009, 19:00
ciao a tutti!
sarei quasi tentato di comprare le sennheiser hd 485,qualcuno di voi per caso mi sa dire qualcosa a riguardo(preferisco quelle con dei buoni bassi,non esagerati... però manco "assenti").
io fino ad ora ho avuto sempre cuffie chiuse,questa appena l'ho vista mi sembrava chiusa,ma in realtà è aperta...sono davvero poco insonorizzanti e chi ti sta vicino sente davvero molto l'audio?
non so se continuare a prendere delle cuffue chiuse o provare le aperte,ci stanno molto differenze di qualità?
in tal caso ci sarebbero le sennheiser hd 212 pro o le hd 205,hd 202 che sono entrambe chiuse,ma pure qui so poco o nulla..
io le cuffie le devo usare solo con il pc,quindi se non sbaglio...mi devo tenere sui 32 ohm e non di più,altrimenti rischio di avere problemi di volume basso..giusto? scusate sono un pò ignorante in materia....:D :help:
Demon Requiem
24-02-2009, 19:26
ciao a tutti!
sarei quasi tentato di comprare le sennheiser hd 485,qualcuno di voi per caso mi sa dire qualcosa a riguardo(preferisco quelle con dei buoni bassi,non esagerati... però manco "assenti").
io fino ad ora ho avuto sempre cuffie chiuse,questa appena l'ho vista mi sembrava chiusa,ma in realtà è aperta...sono davvero poco insonorizzanti e chi ti sta vicino sente davvero molto l'audio?
non so se continuare a prendere delle cuffue chiuse o provare le aperte,ci stanno molto differenze di qualità?
in tal caso ci sarebbero le sennheiser hd 212 pro o le hd 205,hd 202 che sono entrambe chiuse,ma pure qui so poco o nulla..
io le cuffie le devo usare solo con il pc,quindi se non sbaglio...mi devo tenere sui 32 ohm e non di più,altrimenti rischio di avere problemi di volume basso..giusto? scusate sono un pò ignorante in materia....:D :help:
Se vuoi dei buoni bassi ci sono le AKG K 518 Dj.
bystronic
24-02-2009, 19:48
Salve a tutti,mi chiedevo se per chi come me non ha bisogno della praticità di trasporto e dell'eccessiva cancellazione di rumore esterno in quanto ascolto prettamente il mio Cowon D2 a casa...come sarebbe in alternativa alle IN-EAR delle belle cuffie tradizionali con dei bei driver da 40mm ? Il suono credo sia piu' naturale,potente e caldo con una dinamica piu' costante su uno spettro di frequenze piu' ampio...no? Parlo teoricamente da tecnico poi la realtà stà sempre nella costatazione pratica e per questo motivo voglio rivolgermi a VOI, a chi ha esperienze relative ad entrambe le tipologie di cuffie.
Notavo per il rapporto qualità/prezzo,per la bassa impedenza e discreta dinamicità le
Sennheiser PMX 200 o PX200 che si trovano a circa 45 euro.
Che ne pensate rispetto una shure in-ear se310 ad esempio per intendere il livello di paragone? Premetto che ascolto quasi tutti i generi di musica quindi non rinuncio al dettaglio,agli alti squillanti (ma non sibilanti) e soprattutto ad un potente e corposo medio-basso. Il mio budget è 100 euro.
Infinitamente grazie a chi mi risponderà in maniera dettagliata...
se arrivi dalle SE310 allora devi sapere che il punto forte di questi auricolari è la gamma media (io ho le SE210 e ne sò qualcosa) se li hai scelti per questo allora lascia stare la seie PX mon è la gamma media il loro forte, e rivolgiti alla serie HD della Sennheiser o alla serie K della AKG.
ora dispiace dirlo ma la cifra dalla quale parti è proprio il minimo sindacale (le cuffie quelle serie costano generalmente di più degli auricolari) alcuni possessori di Cowon D2 si sono trovati molto bene con le AKG 240MKII che possiedono un ottimo controllo su tutta la gamma audio, sfortunatamente dato che il loro utilizzo è quello di essere connesse ad Amplificatori non tutte le cuffie sono adatte all'uso portatile quindi cerca cuffie con Max 50 Ohm di impendenza e Sensibilità Maggiore di 115 o 120 decibel e la potenza espressa in Millivolt la più alta possibile.
pigio86f
24-02-2009, 20:00
Se vuoi dei buoni bassi ci sono le AKG K 518 Dj.
ma sono sovraurali?
tra questi modelli :
-sennheiser hd 212 pro
-sennheiser hd 205 (se non sbaglio dovrebbe offrire dei bassi buoni)
-sennheiser hd 215 (questa da come ho letto è carente nei bassi)
-akg 514 (akg k 99 è quasi la stessa versione?)
mi sapete dire meglio..che mi consigliate? grazie!
Ho delle schifosissime logitech clearchat usb che son sempre funzionate a dovere. Ieri installando i driver della scheda audio integrata (una realtek integrata in una gigabyte GA P35 DS3R) non sento più le cuffie. Se vado in "dispositivi di riproduzione" di windows vista mi dice che la periferica è funzionante e credo funzioni anche il microfono dato che in cuffia sento il mio respiro. Ho forse sbagliato qualcosa? Grazie anticipatamente per la risposta.
Se è una cuffia USB dovrebbe avere una sua sua scheda audio integrata. Quindi l'audio non viene elaborato dalla scheda audio della mobo ma da quella chesi trova nelle cuffie.
Mi aspetto che tu veda 2 diverse schede audio nel tuo PC, la realtek integrata e quella della cuffia ( non ho idea di come si chiami, ma immagino sia Logitec qualche cosa ).
Se vai nelle risorse HW ( spero che su sVista abbiamo mantenuto la stessa denominazione di XP ) vedi per caso delle periferiche non riconosciute ( col punto di domanda giallo ) ?
Se si cancella la risorsa e fagliela ricercare.
Se invece vedi due schede audio ( una realtek ed una kigitec ) cancella la Logitec e fagli ricercare il nuovo HW ( essendo USB basta che stacchi e riattacchi le cuffie )
Magari i driver della Realtek hanno incasinato quelli della Logitec.
@xxxyyy AKG K 530 LTD
Ho trovato le AKG K242HD a 145 euro... come sono?
pigio86f
24-02-2009, 23:38
mi sa che prenderò le sennheiser hd 215 ,qualcuno che le ha almeno provate mi saprebbe dire come sono?? grazie!
ma è vero che le cuffie spesso vanno "rodate",tenute per diverse ore a medio/alto volume senza ascoltare nulla per farle rendere al meglio?
Ho trovato le AKG K242HD a 145 euro... come sono?
Sono delle ottime cuffie, ma ti consiglio le AKG 240 MKII.
Sono la versione professional e sono più curate nella struttura, avendo un cavo estraibile con attacco xlr e la danno con 2 coppie di pads (padiglioni) pelle e velluto, il prezzo che trovi in rete è di circa 120€.
Per quanto riguarda il suono beh sono le stesse identiche, quindi ti posso dire che le 240 mkII valgono di più di quello che costano..;)
ora dispiace dirlo ma la cifra dalla quale parti è proprio il minimo sindacale (le cuffie quelle serie costano generalmente di più degli auricolari) alcuni possessori di Cowon D2 si sono trovati molto bene con le AKG 240MKII che possiedono un ottimo controllo su tutta la gamma audio,
Però se deve ascoltarle a casa potrebbe anche guardare alla K530 che hanno un padiglione più grande delle 240 pur avendo lo stesso tipo di driver.
Anzi dovrebbero pure essere un po' più sensibili ( cosa che con un lettore portatile non guasta certo ).
untiponline
25-02-2009, 00:05
se arrivi dalle SE310 allora devi sapere che il punto forte di questi auricolari è la gamma media (io ho le SE210 e ne sò qualcosa) se li hai scelti per questo allora lascia stare la seie PX mon è la gamma media il loro forte, e rivolgiti alla serie HD della Sennheiser o alla serie K della AKG.
ora dispiace dirlo ma la cifra dalla quale parti è proprio il minimo sindacale (le cuffie quelle serie costano generalmente di più degli auricolari) alcuni possessori di Cowon D2 si sono trovati molto bene con le AKG 240MKII che possiedono un ottimo controllo su tutta la gamma audio, sfortunatamente dato che il loro utilizzo è quello di essere connesse ad Amplificatori non tutte le cuffie sono adatte all'uso portatile quindi cerca cuffie con Max 50 Ohm di impendenza e Sensibilità Maggiore di 115 o 120 decibel e la potenza espressa in Millivolt la più alta possibile.
Grazie...finalmente qualcuno che ha capito la mia domanda :)
Per quanto riguarda la banda di frequenze a me interessano tutte in quanto ascolto quasi ogni genere di musica dalla disco alla new age. La risposta di una cuffia ottimale è quella piatta su tutta la banda di modo che l'equalizzazione abbia il suo effetto veritiero ma parallelamente anche l'amplificatore pilota deve essere altrettanto cosa impossibile.
A questo punto la risposta è analizzare il comportamento dell'uscita del mio Cowon D2 con un diagramma frequenza/guadagno e trovare le cuffie che in contrapposizione abbiano uno spettro tale da compensare quello dell'amplificatore di modo da ottenere un risultato piu piatto possibile:quella sarà la cuffia ideale individualmente al player in questione.
Ah grazie Demon per le tue risposte sempre meno dettagliate ed evasive ma credo che chi si iscrive a questo forum cerchi qualcosa di piu' di ciò che comunemente si trova "in giro" ovvero professionalità tecnica. :cool:
Sono delle ottime cuffie, ma ti consiglio le AKG 240 MKII.
Sono la versione professional e sono più curate nella struttura, avendo un cavo estraibile con attacco xlr e la danno con 2 coppie di pads (padiglioni) pelle e velluto, il prezzo che trovi in rete è di circa 120€.
Per quanto riguarda il suono beh sono le stesse identiche, quindi ti posso dire che le 240 mkII valgono di più di quello che costano..;)
Ma dove si trovano? Ho provato sui siti piu' famosi di ricerca prezzi ma niente...
(Decisamente quel fatto li che il cavo non si staccava dalla cuffia mi dava un po' fastidio.)
Anche in pvt se non si puo' fare pubblicita'.
Grazie
:)
pigio86f
25-02-2009, 13:25
ma è vero che le cuffie spesso vanno "rodate",tenute per diverse ore a medio/alto volume senza ascoltare nulla per farle rendere al meglio?
cioè tipo le dovrei collegare allo stereo e farlo andare a vuoto??
mi sa che prenderò le sennheiser hd 215 ,qualcuno che le ha almeno provate mi saprebbe dire come sono?? grazie!
ma è vero che le cuffie spesso vanno "rodate",tenute per diverse ore a medio/alto volume senza ascoltare nulla per farle rendere al meglio?
ma è vero che le cuffie spesso vanno "rodate",tenute per diverse ore a medio/alto volume senza ascoltare nulla per farle rendere al meglio?
cioè tipo le dovrei collegare allo stereo e farlo andare a vuoto??
Ciao, si le cuffie in genere vanno rodate, visto che inizialmente il suono sarà chiuso.
Le puoi anche ascoltare nel frattempo eh, non per forza devi lasciarle di lato, ovviamente si consiglia di farlo in unica volta per un 100 ore, però puoi anche non rispettare questo consiglio, ma ovviamente si allungheranno i tempi per l'assestamento dei driver (artoparlanti cuffia).
Sinfoni.
P.s: non fare sempre le stesse domande, soprattutto quando sono ravvicinate come ore e come pagina del forum!
bystronic
25-02-2009, 13:54
Grazie...finalmente qualcuno che ha capito la mia domanda :)
Per quanto riguarda la banda di frequenze a me interessano tutte in quanto ascolto quasi ogni genere di musica dalla disco alla new age. La risposta di una cuffia ottimale è quella piatta su tutta la banda di modo che l'equalizzazione abbia il suo effetto veritiero ma parallelamente anche l'amplificatore pilota deve essere altrettanto cosa impossibile.
A questo punto la risposta è analizzare il comportamento dell'uscita del mio Cowon D2 con un diagramma frequenza/guadagno e trovare le cuffie che in contrapposizione abbiano uno spettro tale da compensare quello dell'amplificatore di modo da ottenere un risultato piu piatto possibile:quella sarà la cuffia ideale individualmente al player in questione.
Ah grazie Demon per le tue risposte sempre meno dettagliate ed evasive ma credo che chi si iscrive a questo forum cerchi qualcosa di piu' di ciò che comunemente si trova "in giro" ovvero professionalità tecnica. :cool:
dunque le K240MKII sono cuffie cosidette Monitor cioè cuffie che non esaltano nessuna frequenza in particolare, sono usate negli studi di registrazione proprio per la loro coerenza una risposta piatta fatta apposta, per sentire le differenze delle varie esecuzioni frà una incisione e l'altra, inoltre posso dirti che alcuni utenti col tuo stesso lettore non hanno nessun problema a pilotarle, proprio in virtù della alta uscita in potenza di quel lettore l'unico suggerimento che posso aggiungere è di farle rodare un pò prima di esprimere un giudizio (come in tutte le cuffie serie).
inoltre io ho provato le 240 lisce diversi anni fà e non le ho trovate poi così piccole per le orecchie normali, tanto che mi avevano colpito molto poi però a causa del mio lettore da tavolo a quel periodo non eccelso, ho dovuto optare per le K500 ma a malinquore.
inoltre io ho provato le 240 lisce diversi anni fà e non le ho trovate poi così piccole per le orecchie normali, tanto che mi avevano colpito molto poi però a causa del mio lettore da tavolo a quel periodo non eccelso, ho dovuto optare per le K500 ma a malinquore.
Beh ancora sei in tempo per prenderle, magari le 240 MKII e non le liscie che se non erro avevano anche un impedenza più alta e quindi con maggiore difficoltà nel gestirle..;)
E poi, la verità e che mi piacerebbe sentire una tua opinione su queste cuffie, visto la tua conoscenza in materia e vista la tua esperienza :)
sinfoni
bystronic
25-02-2009, 14:28
Beh ancora sei in tempo per prenderle, magari le 240 MKII e non le liscie che se non erro avevano anche un impedenza più alta e quindi con maggiore difficoltà nel gestirle..;)
E poi, la verità e che mi piacerebbe sentire una tua opinione su queste cuffie, visto la tua conoscenza in materia e vista la tua esperienza :)
sinfoni
e no sono reduce dall'acquisto delle Sennheise HD650 e me le voglio godere e per un poco di tempo non acquistero cuffie e comunque di AKG ne possiedo diverse quando ascoltai le 240 lisce avevo un lettore cd del ca....o (mentre in negozio avevano il Denon 3600) e con quelle cuffie e il mio lettore ascoltare musica era un'agonia ogni pecca veniva amplificata in pratica al ettore o mancava di tutto o le frequenze erano completamente sbilanciate quindi ho dovuto optare per una cuffie più frizzante e gradevole ma col senno di poi feci male l'anno dopo passai al lettore Pioneer PD91 che possiedo ancora oggi e non sento il bisogno di cambiare e da allora la musica cambiò ora sarebbero l'ideale per alcuni generi musicali, ma ho preso le HD650 per differenziare il parco cuffie.
comunque a memoria le K240 sono perfette il basso è corposo ma non invadente potente quanto basta e non sovrasta, le medie sembrano quasi assenti tanto sono cristalline e non nasali direi naturali che non tenè accorgi le alte rifiniscono il messaggio sonoro e possono arrivare al primo piano a seconda dell'incisione.
direi asciutte e precise (armoniche) ma non asettiche per intenderci vecchio suono AKG.
le MKII non le ho ascoltate ma dubito abbiano stravolto il progetto dato che le esigenze negli studi non cambiano.
Le differenze con la AKG k271mkii, rispetto alla 240, sono solo che questa e' chiusa? (oltre al fatto che si spegne se la togli, va be'---)
Qualitativamente, il suono come cambia con una cuffia totalmente isolata?
untiponline
25-02-2009, 15:21
dunque le K240MKII sono cuffie cosidette Monitor cioè cuffie che non esaltano nessuna frequenza in particolare, sono usate negli studi di registrazione proprio per la loro coerenza una risposta piatta fatta apposta, per sentire le differenze delle varie esecuzioni frà una incisione e l'altra, inoltre posso dirti che alcuni utenti col tuo stesso lettore non hanno nessun problema a pilotarle, proprio in virtù della alta uscita in potenza di quel lettore l'unico suggerimento che posso aggiungere è di farle rodare un pò prima di esprimere un giudizio (come in tutte le cuffie serie).
inoltre io ho provato le 240 lisce diversi anni fà e non le ho trovate poi così piccole per le orecchie normali, tanto che mi avevano colpito molto poi però a causa del mio lettore da tavolo a quel periodo non eccelso, ho dovuto optare per le K500 ma a malinquore.
Grazie ancora per il tuo intervento TECNICO che fà sempre piacere ;)
Ascolta...senza fare troppa filosofia e senza pagare 100 in piu' per piccole differenze...cosa ne pensi delle Sennheiser PMX200 ? Perchè stavo pensando che con un giusto compromesso e la stessa spesa di una "costosa" potevo prenderne due: una coppia in-ear per quando vado fuori e una chiusa.
A questo punto acquistando da fonti sicure riesco a prendere una Sennheiser PMX + una Ultimate ear super.fi 5 Pro a circa 170 euro
Io ascolto ogni genere musicale e varie tipologie di flussi audio e sono convinto che quando si ascolta file compressi le cuffie "dettaglianti" amplificano i difetti e rendono il suono peggiore,piu' freddo e artefatto a differenza di quella cuffia "meno buona" ma che amalgama le mancanze con le presenze rendendo il suono piu' naturale...Che ne dici?
Demon Requiem
25-02-2009, 15:27
Le differenze con la AKG k271mkii, rispetto alla 240, sono solo che questa e' chiusa? (oltre al fatto che si spegne se la togli, va be'---)
Qualitativamente, il suono come cambia con una cuffia totalmente isolata?
Le aperte hanno una qualita' migliore delle chiuse, poiche' per natura possono avere code e risonanze in gamma bassa.
......omissis.......comunque a memoria le K240 sono perfette il basso è corposo ma non invadente potente quanto basta e non sovrasta, le medie sembrano quasi assenti tanto sono cristalline e non nasali direi naturali che non tenè accorgi le alte rifiniscono il messaggio sonoro e possono arrivare al primo piano a seconda dell'incisione.
direi asciutte e precise (armoniche) ma non asettiche per intenderci vecchio suono AKG.
le MKII non le ho ascoltate ma dubito abbiano stravolto il progetto dato che le esigenze negli studi non cambiano.
Caro bystronic,,non posso ..che non confermare quanto da te evidenziato :D
Ho assaggiato comunque le Sennheiser (del cugino) in-ear IE8 ,potrebbe essere un discorso OT visto che parlo di auricolari.
Ne sono rimasto molto colpito soprattutto dal palcoscenico dettagliatissimo e "fuori testa" meglio delle AKG K240 MKII malgrado avessero dei bassi un pochino pronunciati (rodati ormai) ma ben evidenziati . Medi ben posizionati non "sporgenti " come sulle Shure Se110. Alti non cristallini ma limpidi.
Insomma me li son tenute un paio di giorni e concludo dicendo che sono piacevolissimi ,soprattutto con la classica anche nei brani complessi la strumentazione presente è ben distribuita su un palcoscenico veramente pregevole. Nessun affaticamento anche dopo ore di ascolto grazie anche all'ottima indossabilità a scapito dell'isolamento non certo a livello delle shure.
Siamo molto vicini alla HD600 o HD650 Sennheiser?, domanda che ti faccio ricordando la tua intenzione di acquistarne un paio (sennh. IE8)
Grazie ;)
Ma dove si trovano? Ho provato sui siti piu' famosi di ricerca prezzi ma niente...
(Decisamente quel fatto li che il cavo non si staccava dalla cuffia mi dava un po' fastidio.)
Anche in pvt se non si puo' fare pubblicita'.
Grazie
:)
Senza far pubblicità chiedi allo zio Gugol ;)
Prova a scrivere AKG 240 MKII Milano e vedi che ti esce.
Dai non è difficile :D
Caro bystronic,,non posso ..che non confermare quanto da te evidenziato :D
Ho assaggiato comunque le Sennheiser (del cugino) in-ear IE8 ,potrebbe essere un discorso OT visto che parlo di auricolari.
Scusa M@iko
Al di la dell'OT mi pare che tu faccia di tutta un erba un fascio.
Non ho mai ascoltato le IE8 di cui parli, ma il fatto che una in-ear di una certa marca suoni in un certo modo non implica che tutti i modelli suonino uguale.
Le 240 MKII suonano più o meno come dice Bistronic, senza bassi ultragasati.
Poi non è detto che il loro suono sia di tuo gradimento.
Scusa M@iko
Al di la dell'OT mi pare che tu faccia di tutta un erba un fascio.
Non colgo il significato :eek:
La mia richiesta a Bystronic è riferita ad un confronto tra cuffie full-size di buon livello ed auricolari in-ear nel mio caso Sennh. IE8 .
Non ho mai ascoltato le IE8 di cui parli, ma il fatto che una in-ear di una certa marca suoni in un certo modo non implica che tutti i modelli suonino uguale.
Non credo di aver mai affermato quanto dici :cool:
Stiamo parlando di in-ear che superano 200€ ((IE8) . Ho due paia di i n-ear dal costo molto inferiore 40/50 €. differenti tra loro ed inferiori qualitativamente alle prime.
Le 240 MKII suonano più o meno come dice Bistronic, senza bassi ultragasati.
Poi non è detto che il loro suono sia di tuo gradimento.
Forse ho scritto male :mad: ma due negazioni credo affermino la mia completa approvazione sulle considerazioni fatte da Bystronic.
Infatti il mio giudizio è completamente soggettivo.
Ma siccome Bystronic lo leggo da quando ho scelto di acquistare le K240 di cui sono ampiamente soddisfatto ho voluto rimarcare l'ottima qualità delle IE8 che sono caratterizzate da una timbrica completamente differente dalle K240.
Gli ho chiesto quindi ,se eventualmente le avesse acquistate,come mi era sembrato di capire, un confronto con le HD650 (sorgenti permettendo).
grunge88
25-02-2009, 17:23
Ciao ragazzi, dovrei acquistare delle cuffie alternative alle mie koss sporta pro per il mio cerative zen v, da usare quando sono fuori casa. In particolare sarei indeciso tra le sennheiser mx 460(18€) e le mxl 51 street(13€), io sarei propenso alle mxl 51 che oltre al prezzo hanno anche specifiche migliori rispetto alle 460 (anche se queste ultime sono più recenti).
Voi cosa mi consigliate tra queste due? o conoscete qualcosa di meglio in questa tipologia e fascia di prezzo?
Grazie:)
Demon Requiem
25-02-2009, 17:28
Ciao ragazzi, dovrei acquistare delle cuffie alternative alle mie koss sporta pro per il mio cerative zen v, da usare quando sono fuori casa. In particolare sarei indeciso tra le sennheiser mx 460(18€) e le mxl 51 street(13€), io sarei propenso alle mxl 51 che oltre al prezzo hanno anche specifiche migliori rispetto alle 460 (anche se queste ultime sono più recenti).
Voi cosa mi consigliate tra queste due? o conoscete qualcosa di meglio in questa tipologia e fascia di prezzo?
Grazie:)
Questo sarebbe il 3D di SCELTA CUFFIE, per gli auricolari, in-ear etc...c'e il 3D ufficiale qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=922104).
bystronic
25-02-2009, 19:38
Caro bystronic,,non posso ..che non confermare quanto da te evidenziato :D
Ho assaggiato comunque le Sennheiser (del cugino) in-ear IE8 ,potrebbe essere un discorso OT visto che parlo di auricolari.
Ne sono rimasto molto colpito soprattutto dal palcoscenico dettagliatissimo e "fuori testa" meglio delle AKG K240 MKII malgrado avessero dei bassi un pochino pronunciati (rodati ormai) ma ben evidenziati . Medi ben posizionati non "sporgenti " come sulle Shure Se110. Alti non cristallini ma limpidi.
Insomma me li son tenute un paio di giorni e concludo dicendo che sono piacevolissimi ,soprattutto con la classica anche nei brani complessi la strumentazione presente è ben distribuita su un palcoscenico veramente pregevole. Nessun affaticamento anche dopo ore di ascolto grazie anche all'ottima indossabilità a scapito dell'isolamento non certo a livello delle shure.
Siamo molto vicini alla HD600 o HD650 Sennheiser?, domanda che ti faccio ricordando la tua intenzione di acquistarne un paio (sennh. IE8)
Grazie ;)
Lieto di ricordarmi ancora correttamente dopo molto tempo.
purtoppo le IN-EAR non le ho ancora acquistate solo la settimana scorsa la mia banca mi ha fornito la carta ricaricabile per gli acquisti online (richiesta ad ottobre, che posso dire....la mia banca è differente :confused: :mad: ) comunque non mi sono ancora risolto se prendere le SE530 o le IE8 sono veramente indeciso dato che conosco il suono di entrambe le marche e non riescono a prevalere l'una sull'altra, immagino che le Shure abbiano una qualità e definizione molto maggiore rispetto alle SE210 (e ci mancherebbe) però se penso alle HD650.....
non posso più comprarle entrambe perche ora devo cambiare auto, e i soldi servono lì però un IN-EAR di alto rango la devo prendere immagino finirò per prendere quella che trovo per prima.
se prenderò le IE8 ti faccio sapere le differenze con le HD650.
bystronic
25-02-2009, 19:53
Grazie ancora per il tuo intervento TECNICO che fà sempre piacere ;)
Ascolta...senza fare troppa filosofia e senza pagare 100 in piu' per piccole differenze...cosa ne pensi delle Sennheiser PMX200 ? Perchè stavo pensando che con un giusto compromesso e la stessa spesa di una "costosa" potevo prenderne due: una coppia in-ear per quando vado fuori e una chiusa.
A questo punto acquistando da fonti sicure riesco a prendere una Sennheiser PMX + una Ultimate ear super.fi 5 Pro a circa 170 euro
Io ascolto ogni genere musicale e varie tipologie di flussi audio e sono convinto che quando si ascolta file compressi le cuffie "dettaglianti" amplificano i difetti e rendono il suono peggiore,piu' freddo e artefatto a differenza di quella cuffia "meno buona" ma che amalgama le mancanze con le presenze rendendo il suono piu' naturale...Che ne dici?
anche se sono tipologie differenti assolvono alla stessa funzione sono cuffie/auricolari per dispositivi portatili quindi la filosofia alla base è la medesima cioè dove il suono e leggermente equalizzato proprio per ovviare ai rumori esterni nelle PMX sicuramente in misura maggiore dato che non sono intraurali.
il mio suggerimento (bada per come la penso IO) è di prendere prima dei buoni auricolari li potrai usare sia in movimento che a casa, e quando potrai delle buone cuffie se suddividi troppo ora il bugget, potresti non essere soddisfatto ne dell'una ne dell'altra.
Lieto di ricordarmi ancora correttamente dopo molto tempo.
purtoppo le IN-EAR non le ho ancora acquistate solo la settimana scorsa la mia banca mi ha fornito la carta ricaricabile per gli acquisti online (richiesta ad ottobre, che posso dire....la mia banca è differente :confused: :mad: ) comunque non mi sono ancora risolto se prendere le SE530 o le IE8 sono veramente indeciso dato che conosco il suono di entrambe le marche e non riescono a prevalere l'una sull'altra, immagino che le Shure abbiano una qualità e definizione molto maggiore rispetto alle SE210 (e ci mancherebbe) però se penso alle HD650.....
non posso più comprarle entrambe perche ora devo cambiare auto, e i soldi servono lì però un IN-EAR di alto rango la devo prendere immagino finirò per prendere quella che trovo per prima.
se prenderò le IE8 ti faccio sapere le differenze con le HD650.
Mi auguro proprio che trovi prima le IE8 :D
Ma come dicono leggendo quà e là sembra che s'avvicinino molto alle hd 595/600 per cui ti troveresti quasi un doppione seppur probabilmente inferiore anche se si passa da 250/260 (HD650) a 210/220 (IE8) € :D :D , meglio le 530 Shure.
Anch'io per ora sto alla finestra il cuginetto è molto soddisfatto delle IE8.
Del resto mi hanno impressionato soprattutto x la dinamicità e spazialità.
Rispetto alle K240 il suono sembra provenire da "fuori orecchie" piacevolissimo.
Leggerissime, seppur leggere le K240 si sentono e scaldicchiano un pochino.
Veramente una sorpresa x me, con la classica sono ottime, timbrica amabilissima niente a che vedere con le PX100 che ho avuto. Nessun velo protettivo "bassoso" i bassi si sentono ma non invadono altri campi,
i medi sono ben presenti e gli alti meno cristallini ,alcune volte sulle K240 sono a rischio.
Con il Jazz preferisco ancora le K240, il basso delle IE8 è preciso netto ma forse troppo evidente nel palcoscenico virtuale. Di sicuro il prossimo acquisto finanze permettendo, sarà Sennheiser ...o Hd650 quando cala di prezzo visto la nuova versione o le IE8..vediamo ;)
Non colgo il significato :eek:
La mia richiesta a Bystronic è riferita ad un confronto tra cuffie full-size di buon livello ed auricolari in-ear nel mio caso Sennh. IE8 .
Allora forse sono io che mi son perso qualcosa :D:boh: :ops2:
Mi auguro proprio che trovi prima le IE8 :D
Ma come dicono leggendo quà e là sembra che s'avvicinino molto alle hd 595/600 per cui ti troveresti quasi un doppione seppur probabilmente inferiore anche se si passa da 250/260 (HD650) a 210/220 (IE8) € :D :D , meglio le 530 Shure.
Anch'io per ora sto alla finestra il cuginetto è molto soddisfatto delle IE8.
Del resto mi hanno impressionato soprattutto x la dinamicità e spazialità.
Rispetto alle K240 il suono sembra provenire da "fuori orecchie" piacevolissimo.
Leggerissime, seppur leggere le K240 si sentono e scaldicchiano un pochino.
Veramente una sorpresa x me, con la classica sono ottime, timbrica amabilissima niente a che vedere con le PX100 che ho avuto. Nessun velo protettivo "bassoso" i bassi si sentono ma non invadono altri campi,
i medi sono ben presenti e gli alti meno cristallini ,alcune volte sulle K240 sono a rischio.
Con il Jazz preferisco ancora le K240, il basso delle IE8 è preciso netto ma forse troppo evidente nel palcoscenico virtuale. Di sicuro il prossimo acquisto finanze permettendo, sarà Sennheiser ...o Hd650 quando cala di prezzo visto la nuova versione o le IE8..vediamo ;)
Ciao m@iko, posso porti una domanda essenziale??;)
Leggendo i tuoi ultimi posto definisci questi IE8 superiori nel soundstage e dinamicità confronto le akg 240, giusto?
Ma hai mai provato a collegare le akg 240 ad un amplificatore che riesca pilotarle nel modo corretto??(non lettore cd attenzione)
Dico questo perchè magari le IE8 sono in ear creati apposto per i portatili, quindi bassa impedenza ed alta sensibilità, mentre le akg 240 sono creati per un ascolto da home o studio, quindi attrezzature e apparecchiature migliori confronto a lettore portatile!
P.s: la mia è solo una domanda dettata da una logica, visto che non ho mai provato delle shure o altro in generale..;)
sinfoni
Demon Requiem
26-02-2009, 14:08
Ciao m@iko, posso porti una domanda essenziale??;)
Leggendo i tuoi ultimi posto definisci questi IE8 superiori nel soundstage e dinamicità confronto le akg 240, giusto?
Ma hai mai provato a collegare le akg 240 ad un amplificatore che riesca pilotarle nel modo corretto??(non lettore cd attenzione)
Dico questo perchè magari le IE8 sono in ear creati apposto per i portatili, quindi bassa impedenza ed alta sensibilità, mentre le akg 240 sono creati per un ascolto da home o studio, quindi attrezzature e apparecchiature migliori confronto a lettore portatile!
P.s: la mia è solo una domanda dettata da una logica, visto che non ho mai provato delle shure o altro in generale..;)
sinfoni
Quoto questa domanda interessa molto anche a me.
untiponline
27-02-2009, 00:29
Scusate mi stò dannando per trovare un thread dove parlano di quali CUFFIE poter utilizzare su un player portatile che richiede bassa impedenza ed alta sensibilità insomma...le migliori a vostro avviso ad un prezzo abbordabile.
Credo proprio che l'argomento sia interessante anzi...secondo me manca proprio una classificazione di cuffie (dalle aperte alle chiuse) per range di impedenza e sensibilità! perchè su questo riferimento non si trova quasi nulla in rete!
P.S. E' importante sapere che non basti pensare al fatto che un player tipo il Cowon D2 da 74mW massimali riesca a pilotare anche una AKG da 50 ohm o superiore d'impedenza in quanto serva una cuffia a bassa impedenza di modo da ottenere un buon livello audio non oltre la metà del range d'escursione di volume: non sò per altri ma ad esempio su una scala volumetrica da 1 a 50 a livello "35" il chip del Cowon si riconfigura in classe "D" mentre nel primo range funziona in classe "A-B".
E' importante anche tener conto della potenza di pilotaggio massimale di una cuffia (parametro che spesso viene trascurato) perchè la dinamica dichiarata dalla cuffia è associato anche ad esso.
Ovvero se si pilota una cuffia da 50 ohm con potenza massimale ammessa di 300mW con soli 30 mW non pensate di certo di avere il guadagno dichiarato di 110db ad esempio che tra l'altro è spesso riferito a frequenza di 1Khz e nessuno dichiara la risposta su tutta la banda o per lo meno la tolleranza di escursione !!!
Ciao m@iko, posso porti una domanda essenziale??;)
Leggendo i tuoi ultimi posto definisci questi IE8 superiori nel soundstage e dinamicità confronto le akg 240, giusto?
Ma hai mai provato a collegare le akg 240 ad un amplificatore che riesca pilotarle nel modo corretto??(non lettore cd attenzione)
Dico questo perchè magari le IE8 sono in ear creati apposto per i portatili, quindi bassa impedenza ed alta sensibilità, mentre le akg 240 sono creati per un ascolto da home o studio, quindi attrezzature e apparecchiature migliori confronto a lettore portatile!
P.s: la mia è solo una domanda dettata da una logica, visto che non ho mai provato delle shure o altro in generale..;)
sinfoni
Ciao Sinfoni ;)
La tua è una domanda più che pertinente.
Cominciamo dalle 240, se vai a vedere nella scheda AKG in rete, riferita alle K240 MKII troverai la compatibilità con lettore MP3. Sono 55 Ohm non sono pochi ma non sono nenche tanti. Giustamente tu mi dirai ..funzionano ma non esprimono la massima potenzialità delle stesse.
Mi sono preso un piccolo amplificatore x lettore MP3 il FiiO E5 proprio x diminuire il consumo della batteria, e offrire maggiore dinamicità .La scala volume del D2 (che tra i tre che posseggo è indiscutibilmente il migliore come timbrica..... per me) passa da 10-15/50 con auricolari 16/27 Ohm sensibilità 121/113 (AKG 324P-Shure SE110) a 25/35-50,con le AKG K240Il
IL FiiO riesce a ridurmi di 5 tacche la stessa scala, offrendo una leggerissima "effervescenza" al suono. Sia il sony che lo Shuffle pilotano benissimo le AKG K240 con risultati meno pregevoli dovuti alla minore qualità, sempre secondo i miei "timpani"del chips o dac ed altro.
Del resto e qui veniamo alla tua domanda il FiiO l'ho acquistato soprattutto x risparmiare la batteria del lettore.D'accordo se consumi meno quella del lettore, consumi quella del piccolo amplificatore. Ma se facciamo due conti il fiiO mi è costato 21$ la batteria del D2 costa il doppio.
Già sapevo e qui "riveniamo" alla tua domanda, che non avrei avuto risultati eclatanti dal punto di vista qualitativo. Le Akg K240 MKII già le sentivo con il Dac TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz con uscita cuffie in classe A ed un preamplificatore Trends Audio PA-10 sempre in classe A.
Sicuramente c'è di meglio non lo metto in dubbio.M'immagino già una tua opposizione sul fatto che il tuo amplificatore può regolare le varie bande,mentre io mi affido esclusivamente sulla bontà delle mie due uscite cuffie(di cui una leggermente più cristallina dell'altra). Io sono convinto che il segnale originale sia il migliore e non debba essere modificato (ne va della qualità) da equalizzatore. Dimostrazione è l'utilizzo delle AKG K240 sul D2 con equalizzatore flat. Questo dimostra per me l'estrema bontà sia delle AKG che del D2. Stesso discorso x le IE8, non è così con le Shure SE110.Posso modificare come voglio l'equalizzatore ma non riuscirò mai a raggiungere la qualità espressiva delle precedenti,
Che dire il D2 si difende molto bene.
Settimana scorsa grazie al cuginetto ho avuto la possibilità di provare per un paio di gg. le IE8 Sennh. :eek: :eek: . Meravigliato di come un auricolare con driver che sono la decima parte come dimensioni rispetto a quelli delle AKG K240 possano esprimere tanta qualità e competere con cuffie full-blasonate come le Sennh HD650 , del resto costano quasi uguale (anche se non significa nulla).
Da quì la mia domanda a Bistronyc che possiede le Sennh. HD650 e che sapevo del suo interesse per le IE8 Sennh..
Soprattutto per avere conferma della timbrica Sennheiser di alto livello, perché sono sicuro che le HD650 sono sicuramente superiori alle IE8.basta controllarne lo spettro di frequenza di entrambi,molto più ampia nelle 650.
Come del resto è superiore anche nelle K240. Infatti negli interventi precedenti ho lodato la dinamicità ed il palcoscenico dele IE8 criticandole frequenze basse troppo evidenti su alcuni generi musicali ,ma ben pulite e leggermente avanzate nel palcoscenico virtuale.
Lungi da me criticare le AKG K240 MKII in fatto di chiarezza ,limpidezza ed equilibrio su tutte le frequenze.
Ma siccome sono appassionato di musica classica e jazz ritengo le IE8 superiori alle K240 per quanto riguarda la musica classica e inferiori per quanto riguarda il Jazz, è sicuramente anche questione di gusti.
Potrebbe influire la timbrica Sennheiser piacevolissima per i gruppi orchestrali, meno affaticante nel lungo periodo,una dinamicità differente forse x via della timbrica calda ma precisa ,un palcoscenico ottimo con i vari strumenti che sono ben evidenziati e posizionati ...e rispetto alle AKG K240 leggermente “fuori testa”, (ma sempre chiarissimi) da qui forse il minor affaticamento nel lungo periodo.
Del resto le IE8 sembrano essere delle “ibridi” a metà strada tra le earbuds e le in-ear da qui il minor isolamento che però gli conferisce un’ottima ariosità e una dinamicità pregevole. Potrebbe influire anche l’estrema comodità nel portarle (doppia flangia in dotazione).
Il tutto condito da dei cavi sottili.robustissimi ed elasticissimi.
Questo discorso potrebbee sicuramente essere valido anche x le altre in-ear di buon lignaggio shure;Ue,Westone ecc. che competono sicuramente con cuffie full.size.
Mi scuso per la prolissità e ribadisco che quanto detto si riferisce esclusivamente alle mie “orecchie” quindi estremamente soggettivo.
Sono indeciso tra:
Creative HS-950 Headset
Cuffie
* Cono: magneti Neodymium da 40 mm
* Risposta in frequenza: 20Hz - 20kHz
* Impedenza: 32 ohm
* Sensibilità (1 kHz): 105 dB/mW
Microfono
* Condensatore con cancellazione del rumore
* Risposta in frequenza: 100Hz ~ 16kHz
* Impedenza: < 2,2 kohm
* Sensibilità (1 kHz): -42 dBV/Pa
Interfaccia
USB di tipo A
Lunghezza Cavo 2,5 m
Peso 145 gr
eDimensional AudioFX Force Feedback Gaming Headse (mi intrigano tantissimo) leggete la descrizione per via dei led, interessante
Suono stereo Cristallino e ottime feature sono la carta di identità di questo prodotto! Questo headset della E-D Audio FX è un'unità certificata per l'ottimo riconoscimento vocale e la cancellazione del rumore di sottofondo. E questo è solo l'inizio: feedback con il sobwoofer integrato nell'headset di darà l'impressione di essere dentro all'azione!
La Audio FX riproduce gli effetti sonori dandoti una sensazione di spazialità, creadno a tutti gli effetti uno spazio 3D ed incrementando l'esperienza di gioco! Sentirai i passi dei nemici che si avvicinano e le esplosioni saranno enfatizzate dal subwoofer integrato nella cuffia. Una feature di questoprodotto è il "positional audio", in modo da modificare la resa sonora a seconda della posizione di provenienza, rendendo l'esperienza di gioco più realistica che mai!
L'oreccho umano non sente nulla sotto i 20-25Hz ma le altre frequenze possono essere sentite come delle vibrazioni. Le Audio FX amplificano i bassi ed interpretano le frequenze sotto i 20Hz trasformandole in vibrazioni che stimolano il canale uditivo e vengono percepite come sensazioni dal giocatore, che viene immerso al 100% nell'azione.
Come bonus le cuffie hanno un indicatore di livello a led che si illumina a seconda della potenza dell'audio, in modo che i gamers vicinoa voi capiscano al volol'intensità del gioco in corso! Perfetto per gli eventi LAN!
Le cuffie E-D Audio FX sono plug & play, e si connettono a qualsiasi PC senza bisogno di batterie o altro. Le cuffie sono regolabili per adattarsi a qualsiasi misura, e sul cavo è presente il regolatore di volume e l'interruttore per controllare la potenza del subwoofer. Il microfono flessibile a cancellazione di rumore è certificato da diverse case, tra cui la Teamspeak, Ventrillo, Roger Wilco, Skype e altri software di chat VOIP.
Dati Tecnici
Unità Padiglione 057mm, Colbat Magnet
Impedenza 32 Ohm +/-10%
Sensibilità 106dB +/-3dB at 1 KHz
Risposta in Frequenza 20-20,000Hz
Massima Potenza 100t mW
Tipo Microfono 10mm Electrets Condenser
Direzionalità Microfono Cancellazione del Rumore
Impedenza Microfono Bassa
Sensibilità Microfono -58dB +/-3dB
Risposta in Frequenza Microfono 30-16,000Hz
queste
eDimensional AudioFX Pro 5.1 Gaming Headset
E infine ma quasi sicuramente prendo queste
Sennheiser PC 151 (sotto consiglio di demon, veramente informato)
Però voglio un ulteriore consiglio per decidere, poi chiedo sempre a demon, vorrei spendere sempre sui 50 euro, ma se per 10/15 euro prendo molto di meglio per me non è un problema, quindi se conosci qualcosa cnora meglio consigliamelo pure
Grazie
Demon Requiem
27-02-2009, 13:57
Sono indeciso tra:
Creative HS-950 Headset
Cuffie
* Cono: magneti Neodymium da 40 mm
* Risposta in frequenza: 20Hz - 20kHz
* Impedenza: 32 ohm
* Sensibilità (1 kHz): 105 dB/mW
Microfono
* Condensatore con cancellazione del rumore
* Risposta in frequenza: 100Hz ~ 16kHz
* Impedenza: < 2,2 kohm
* Sensibilità (1 kHz): -42 dBV/Pa
Interfaccia
USB di tipo A
Lunghezza Cavo 2,5 m
Peso 145 gr
eDimensional AudioFX Force Feedback Gaming Headse (mi intrigano tantissimo) leggete la descrizione per via dei led, interessante
Suono stereo Cristallino e ottime feature sono la carta di identità di questo prodotto! Questo headset della E-D Audio FX è un'unità certificata per l'ottimo riconoscimento vocale e la cancellazione del rumore di sottofondo. E questo è solo l'inizio: feedback con il sobwoofer integrato nell'headset di darà l'impressione di essere dentro all'azione!
La Audio FX riproduce gli effetti sonori dandoti una sensazione di spazialità, creadno a tutti gli effetti uno spazio 3D ed incrementando l'esperienza di gioco! Sentirai i passi dei nemici che si avvicinano e le esplosioni saranno enfatizzate dal subwoofer integrato nella cuffia. Una feature di questoprodotto è il "positional audio", in modo da modificare la resa sonora a seconda della posizione di provenienza, rendendo l'esperienza di gioco più realistica che mai!
L'oreccho umano non sente nulla sotto i 20-25Hz ma le altre frequenze possono essere sentite come delle vibrazioni. Le Audio FX amplificano i bassi ed interpretano le frequenze sotto i 20Hz trasformandole in vibrazioni che stimolano il canale uditivo e vengono percepite come sensazioni dal giocatore, che viene immerso al 100% nell'azione.
Come bonus le cuffie hanno un indicatore di livello a led che si illumina a seconda della potenza dell'audio, in modo che i gamers vicinoa voi capiscano al volol'intensità del gioco in corso! Perfetto per gli eventi LAN!
Le cuffie E-D Audio FX sono plug & play, e si connettono a qualsiasi PC senza bisogno di batterie o altro. Le cuffie sono regolabili per adattarsi a qualsiasi misura, e sul cavo è presente il regolatore di volume e l'interruttore per controllare la potenza del subwoofer. Il microfono flessibile a cancellazione di rumore è certificato da diverse case, tra cui la Teamspeak, Ventrillo, Roger Wilco, Skype e altri software di chat VOIP.
Dati Tecnici
Unità Padiglione 057mm, Colbat Magnet
Impedenza 32 Ohm +/-10%
Sensibilità 106dB +/-3dB at 1 KHz
Risposta in Frequenza 20-20,000Hz
Massima Potenza 100t mW
Tipo Microfono 10mm Electrets Condenser
Direzionalità Microfono Cancellazione del Rumore
Impedenza Microfono Bassa
Sensibilità Microfono -58dB +/-3dB
Risposta in Frequenza Microfono 30-16,000Hz
queste
eDimensional AudioFX Pro 5.1 Gaming Headset
E infine ma quasi sicuramente prendo queste
Sennheiser PC 151 (sotto consiglio di demon, veramente informato)
Però voglio un ulteriore consiglio per decidere, poi chiedo sempre a demon, vorrei spendere sempre sui 50 euro, ma se per 10/15 euro prendo molto di meglio per me non è un problema, quindi se conosci qualcosa cnora meglio consigliamelo pure
Grazie
Se puoi spendere qualcosa in piu allora Sennheiser PC161.
Ok ho visto le 161, ma ti giuro, sarò ignorante ma non capisco come mai costano più di queste eDimensional AudioFX Force Feedback Gaming Headset.
Leggendo la descrizione le edimensional sono mostruose per un netgamers, anche leggendo i dettagli tecnici non ci vedo grande differenza.
Comunque le 161 hanno il surround che le 151 non hanno mi sembra di aver capito?
ps
cheido sempre per famri un idea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.