PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

seb87
17-02-2010, 08:37
qualcuno sa dove trovare le AKG 518 LE gialle o bianche ??

seb87
17-02-2010, 09:05
ricevute oggi le k518 LE.. Devo dire ottimo servizio quello del negozzio on line dove le ho acquistate!
Le ho ascoltate solo pochi minuti dato che sono stra impegnato ultimamente, appena posso farò un confronto con le px 100 e eventualemtene scrivo qui le varie differenze etc etc..
Comunque, per ora, posso dire che si comportano un po meglio sulle basse frequenze, che sono meno accentuate!
Come comodità direi buona, anche se forse avrebbero dovuto fare l'archetto un po più lungo (è comunque sufficiente, ma alllungato al massimo, almeno per la mia testa!), e magari con il meccanismo di allungamento un po più solido (magari in metallo!)..

ecco qui una fotina..

http://img12.imageshack.us/img12/1976/dsc02114n.jpg

Ciao a tutti!!!


mi sono deciso , le ho prese pure io alla fine....:)

sagitter79
17-02-2010, 10:31
mi sono deciso , le ho prese pure io alla fine....:)

prezzo?

puoi mandarmi un pm e dirmi il sito dove l'hai acquistate?
tnks! :D

seb87
17-02-2010, 10:34
prezzo?

puoi mandarmi un pm e dirmi il sito dove l'hai acquistate?
tnks! :D

stesso dell'altro utente ...

epiazza :D

66,90€ incl. ss...

Max(IT)
17-02-2010, 11:56
Premessa: non sono definibile come un "audiofilo" nel senso più stretto del termine. Mi piace sentire musica, mi piace vedere film, ho quindi la necessità di avere cuffie/auricolari di qualità "decente".
Mi ci sono scontrato più volte con alcuni audiofili, sul forum e nella vita reale: gente che pretendeva che io notassi cose che per me non erano affatto così palesi, solo perchè "è risaputo che è così" ... :asd:
Però ho anche un udito "discreto", che devo tenere controllato ogni 6 mesi per via della mia professione e che i medici definiscono come "normale o lievemente superiore alla media".

Questo giusto per far capire che non sono assolutamente in grado di sostenere una argomentazione tecnica in materia, e quindi baso le mie scelte su dati concreti: come sento io il suono.

Beh, per farla breve, le mie vecchie JVC hanno iniziato a perdere colpi (sono cuffie del 2005) e sono andato in cerca di un degno sostituto. Budget sui 100 euro, ma sinceramente potevo anche spendere di più.
Il requisito è che non fossero troppo grandi e che possedessero una qualità discreta.
Dopo aver girato un paio di negozi e centri commerciali, la scelta stava ricadendo sulle Bose on-ear, che tra l' altro trovavo in offerta a 150 euro (mi pare stiano a 179 € di listino).
Beh, più del mio budget, ma come ho detto non era un grosso problema.
Le ho provate nel negozio e tutto sommato mi piacevano: comode (non comodissime) e con un suono che mi soddisfaceva.
Nello stand a fianco però c' erano delle AKG K450 e le Sennheiser HD238, sugli 80 euro.
Più per curiosità che per altro le ho provate e .... che diamine, non notavo differenze sostanziali con le Bose ! :eek:
Mi ci sono messo d' impegno , ma non riuscivo a trovare un solo buon motivo per spendere il doppio. Mi sarebbe bastato anche un "sono leggermente migliori" per giustificare la spesa (giusto per il gusto di avere le Bose ;) ), ma così proprio no.
Alla fine ho preso le HD238 (le AKG le sentivo più "scomode", per quanto anche il loro audio fosse ottimo).

Adesso la domanda che faccio agli "esperti" del forum è questa: la mia scelta vista da voi è sbagliata ? In cosa le Bose valevano il doppio (ed io non ho notato) ?
Perchè una "forbice" di prezzi così elevata tra prodotti di qualità "simile" (al mio orecchio profano) ?

La differenza con i modelli scarsi l' apprezzo facilmente (c' erano delle Philips orribili, sui 50 euro), ma tra quelle vi assicuro proprio no.
Grazie a chi vorrà dare il suo contributo.

Ricky65
17-02-2010, 14:36
Premessa:
Però ho anche un udito "discreto", che devo tenere controllato ogni 6 mesi per via della mia professione e che i medici definiscono come "normale o lievemente superiore alla media".


Ottimo.

Mi ci sono messo d' impegno , ma non riuscivo a trovare un solo buon motivo per spendere il doppio. Mi sarebbe bastato anche un "sono leggermente migliori" per giustificare la spesa (giusto per il gusto di avere le Bose ;) ), ma così proprio no.


L'unico motivo è il marchio. E' lo stesso che spinge gente a comprare a prezzi da furto abbigliamento made in China solo perchè è stampato il logo di qualche stilista.

Alla fine ho preso le HD238 (le AKG le sentivo più "scomode", per quanto anche il loro audio fosse ottimo).

Adesso la domanda che faccio agli "esperti" del forum è questa: la mia scelta vista da voi è sbagliata ? In cosa le Bose valevano il doppio (ed io non ho notato) ?


No ottima scelta.

Perchè una "forbice" di prezzi così elevata tra prodotti di qualità "simile" (al mio orecchio profano) ?


99.99% Marketing.
Bose produce cuffie mediocri e dal suono falsato ma è riuscita a convincere gli acquirenti che il suono giusto è quello.
Esattamente come tanti prodotti di moda. Spesso il modello che tira non è il migliore sul mercato ma se usi un prodotto diverso non sei trendy.

Max(IT)
17-02-2010, 14:40
Ricky non ti conosco e non penso assolutamente di mettere in dubbio le tue parole, ma resto basito: solo marketing ?!?
parliamo del doppio del prezzo SOLO per il marchio ?

Praticamente mi stai dicendo che stavo rischiando di prendere una "fregatura colossale" ?

Altri interventi in materia sono benaccetti.

Andrea deluxe
17-02-2010, 14:47
Ricky non ti conosco e non penso assolutamente di mettere in dubbio le tue parole, ma resto basito: solo marketing ?!?
parliamo del doppio del prezzo SOLO per il marchio ?

Praticamente mi stai dicendo che stavo rischiando di prendere una "fregatura colossale" ?

Altri interventi in materia sono benaccetti.

vuoi delle cuffie con la quale poter ascoltare tutto e come si deve?

sennheiser hd 380 pro.


butti via 130€ circa e riposi in pace per anni.


nota negativa: cavo arricciato.

Shendream
17-02-2010, 14:52
ciao a tutti, mi servirebbero delle ottime cuffie con microfono integrato(uso teamspeak,skype e via dicendo)..budget anche sopra i cento euro..cosa mi consigliate?

Andrea deluxe
17-02-2010, 15:05
ciao a tutti, mi servirebbero delle ottime cuffie con microfono integrato(uso teamspeak,skype e via dicendo)..budget anche sopra i cento euro..cosa mi consigliate?

ma per gaming all' 80% ???

Shendream
17-02-2010, 15:36
ma per gaming all' 80% ???

prevalentemente si..ma anche per chiamate con skype..delle ottime cuffie, anche per ascoltare musica

Andrea deluxe
17-02-2010, 16:27
prevalentemente si..ma anche per chiamate con skype..delle ottime cuffie, anche per ascoltare musica

ti consiglio queste: http://asia.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=865&product=18703&listby=


per la musica non sono a livello delle mie denon da 270€, ma di sicuro non sfigurano.

le uso su un pc secondario per giocare.....

Abadir
17-02-2010, 17:40
ti consiglio queste: http://asia.creative.com/products/product.asp?category=437&subcategory=865&product=18703&listby=


per la musica non sono a livello delle mie denon da 270€, ma di sicuro non sfigurano.

le uso su un pc secondario per giocare.....

Molto azzeccate esteticamente

Andrea deluxe
17-02-2010, 17:48
Molto azzeccate esteticamente

ed i materiali sono molto buoni calcolando che costano 60€......

Max(IT)
17-02-2010, 18:48
vuoi delle cuffie con la quale poter ascoltare tutto e come si deve?

sennheiser hd 380 pro.


butti via 130€ circa e riposi in pace per anni.


nota negativa: cavo arricciato.

perdonami, ma l' hai letto il mio post oppure hai risposto così, giusto per rispondere ? :mbe:

Scusa se ti sembro aspro, ma se legi due righe sopra capisci che le cuffie le ho già prese (Sennheiser HD 238 Precision) e che stavo domandando tutta un' altra cosa .... :stordita:

Xfree
17-02-2010, 18:50
Max(IT), a quanto ho potuto notare, nella comunità audiofila le Bose non godono di una buona reputazione e sembra che non valgano, in termini di resa,
il denaro necessario all'acquisto.

Andrea deluxe
17-02-2010, 18:52
perdonami, ma l' hai letto il mio post oppure hai risposto così, giusto per rispondere ? :mbe:

Scusa se ti sembro aspro, ma se legi due righe sopra capisci che le cuffie le ho già prese (Sennheiser HD 238 Precision) e che stavo domandando tutta un' altra cosa .... :stordita:

perdonami ho letto solo meta' :D


cmq e' cosa risaputa che bose ha prezzi doppi rispetto al valore reale del prodotto.


ne sono esempio le in-ear della sennheiser che costano 45€ e si sentono meglio delle bose che ne costano 99...


bose e' un marchio per alcune persone che di audio non sono proprio accorte...

Max(IT)
17-02-2010, 18:57
Max(IT), a quanto ho potuto notare, nella comunità audiofila le Bose non godono di una buona reputazione e sembra che non valgano, in termini di resa,
il denaro necessario all'acquisto.

perdonami ho letto solo meta' :D


cmq e' cosa risaputa che bose ha prezzi doppi rispetto al valore reale del prodotto.


ne sono esempio le in-ear della sennheiser che costano 45€ e si sentono meglio delle bose.


bose e' un marchio per alcune persone che di audio non sono proprio accorte...

ringrazio tutti.
A quanto pare mi sono salvato da un cattivo acquisto fidandomi più delle orecchie che del marchio ;)

Max(IT)
17-02-2010, 19:57
certo una domanda mi sorge spontanea: ma Bose questa sua fama di "brand di qualità" come se l' è guadagnata ???
Voglio dire, se mezzo mondo (i non audiofili) attribuiscono a Bose il significato di ALTA QUALITA' AUDIO ci sarà un motivo, no ? Sono peggiorati con gli anni ?

Abadir
17-02-2010, 20:18
certo una domanda mi sorge spontanea: ma Bose questa sua fama di "brand di qualità" come se l' è guadagnata ???
Voglio dire, se mezzo mondo (i non audiofili) attribuiscono a Bose il significato di ALTA QUALITA' AUDIO ci sarà un motivo, no ? Sono peggiorati con gli anni ?

Fai un sondaggio, chiedi ad un campione di persone se conoscono la bose, la sennheiser e la akg. Le ultime due è un po difficile che si conoscano

Max(IT)
17-02-2010, 20:20
Fai un sondaggio, chiedi ad un campione di persone se conoscono la bose, la sennheiser e la akg. Le ultime due è un po difficile che si conoscano

lo so, ed appunto per questo mi chiedo: Bose come si è guadagnata la fama ?

Andrea deluxe
17-02-2010, 20:25
lo so, ed appunto per questo mi chiedo: Bose come si è guadagnata la fama ?

gli impianti nelle auto!!!

tipo se prendi un mercedes o addirittura alfa ed altri......


qualche kit surround "virtuale" per chi ha problemi di spazio...


e un bel po di roba minimal design che tanto piace ai ricconi....

Ale091891
17-02-2010, 21:38
Grazie



Si direi che il Fiio possiamo escluderlo se non devi portarlo in giro.



DAC. Il DOC lasciamolo a un buon vino :hic: :D

Beh certo un ampli cuffie serio come il Docet ti darebbe più soddisfazioni, se ti sta bene spendere almeno un centinaio di euro.
Il Behringer te l'avevo suggerito come ripiego economico. Considera che è un oggetto pensato per attaccare più cuffie in una sala prove più che un amplificatore ad uso audiofilo.

Magari cerca in giro qualche recensione di ampli cuffie.
Delle alternative al Docet potrebbero essere il Project Headbox (http://www.project-audio.com/main.php?prod=headbox&cat=boxes&lang=en) o il Rega Ear (http://www.rega.co.uk/html/ear_2001.htm)

Francamente non vedrei ragioni a spendere di più solo per il DAC. Penso che la scheda audio integrata nell'iMac sia sufficientemente valida.

In tal caso colleghi l'uscita audio dell'iMac all'ingresso audio dell'ampli cuffie e sei a posto. Non servono USB.

Prima cosa! Come mai DAC se si chiama Docet?:D semplice curiosità!
Secondo......quindi dici che dato la scheda audio dell'imac abbastanza buona non sarebbe il caso di prendere un sistema con DAC? Ma i due ampli che mi hai linkato in cosa si differenziano (se lo sai) dal piu economico ? Una migliore qualità del suono? Poi un'ultima cosa..come mai dici che non mi consigli di spendere di piu per il Docet? Solo per il fatto che la scheda audio dell'imac è abbstanza buona? GRAZIE!
P.S. Gia che ci sono ti faccio una domanda veramente idiota! Ad esempio guardando delle foto del Project Head box ho visto che ha davanti l'uscita per le cuffie, e dietro 2 entrate rca (rossa e bianca)e 2 uscite sempre rca, in pratica in e out, a che mi servono?? Io al pc lo dovrei collegare cpn un solo cavo, ma dove? FINE DOMANDA IDIOTA

bystronic
17-02-2010, 21:38
lo so, ed appunto per questo mi chiedo: Bose come si è guadagnata la fama ?

inizio O.T.

la Bose si è guadagnata la fama di prodotto bensuonante in tempi molto lontani quando uscì con una serie di diffusori pseudo Sorround dove questa tipologia aveva ancora da affermarsi in ambito domestico (tipologia Direct and Reflecting) il capostipite fù la 901 in cui il suono avvolgeva l'ascoltatore proprio come in un teatro infatti in questi diffusori il 90% del suono viene emesso posteriormente e solo il restante 10 all'anteriore questo permette di non percepire il suono Non solo direttivamente ma diffuso nella stanza (forse non del tutto veritiero ma abbastanza piacevole) inoltre grazie al particolare carico acustico (labirinto acustico) e ad 9 altoparlanti largabanda controllati da un equalizzatore attivo digitale riesce ad riprodurre un suono accattivante estremamente energetico (non esiste a tut'oggi un ampli in commercio in grado di impensierire questi diffusori).

ma sopratutto bose nasce come brand di Sonorizzazione professionale di grandi ambienti e manifestazioni nel quale ha sempre goduto di aver fama di prodotti robusti e affidabili anche in condizioni critiche.

fine O.T.

Ricky65
17-02-2010, 23:54
Prima cosa! Come mai DAC se si chiama Docet?:D semplice curiosità!

No il DAC è una cosa il Docet è un'altra. ( Docet è il nome di un costruttore italiano )

In commercio vi sono molti amplificatori per cuffie, da poche decine fino a migliaia di euro. Alcuni di questi sono semplici amplificatori, con uno o più ingressi ( in genere RCA ) ed una o più uscite cuffia.

Alcuni contengono anche una sezione di conversione digitale/analogica (DAC) accessibile tramite USB oppure entrata SPDIF ( entrata ottica o coassiale ). Giusto per chiarire la SPDIF è quella piccola uscita quadrata nera che si trova dietro a lettori CD/DVD e alcuni decoder del digitale terrestre. Oggi molti PC hanno una uscita digitale ( in certi casi implementata con dei mini-jack per ragioni di spazio ).
Questa sezione DAC ti consente di collegare una sorgente digitale e trasformarla in analogico. Considera che comunque anche la scheda audio del PC ha un suo stadio DAC per convertire i segnali in analogico e mandarli fuori tramite jack.

Quindi avere un DAC esterno ( o integrato nell'amplificatore ) ha senso solo se quello del PC è di cattiva qualità.

Secondo......quindi dici che dato la scheda audio dell'imac abbastanza buona non sarebbe il caso di prendere un sistema con DAC? Ma i due ampli che mi hai linkato in cosa si differenziano (se lo sai) dal piu economico ? Una migliore qualità del suono? Poi un'ultima cosa..come mai dici che non mi consigli di spendere di piu per il Docet? Solo per il fatto che la scheda audio dell'imac è abbstanza buona? GRAZIE!

I tre ampli che ti ho indicato ( Docet, Project Headbox e Rega Ear ) sono fra i modelli più usati e quindi è più facile trovare commenti. ( Nota: ll Docet è un prodotto italiano, poco diffuso fuori dai confini. E' quindi probabile trovare meno commenti da parte di utenti internazionali ).

Tutti e tre sono semplici amplificatori, anche se nel catalogo dei costruttori ( Project sicuramente ) ci sono anche versioni con DAC integrato.

Eventualmente potresti anche dare un occhio ai vari mercatini dell'usato sui forum italiani. Si trovano spesso buone occasioni, e un amplificatore non è un prodotto soggetto a obsolescenza tecnologica come un PC.

P.S. Gia che ci sono ti faccio una domanda veramente idiota! Ad esempio guardando delle foto del Project Head box ho visto che ha davanti l'uscita per le cuffie, e dietro 2 entrate rca (rossa e bianca)e 2 uscite sempre rca, in pratica in e out, a che mi servono?? Io al pc lo dovrei collegare cpn un solo cavo, ma dove? FINE DOMANDA IDIOTA


Le entrate RCA servono per l'ingresso del segnale. Dato che immagino che il tuo iMac abbia le uscite audio con jack stereo ( come la maggior parte dei PC ) devi usare un cavo con jack stereo da un lato e 2 RCA ( Rosso e Bianco ) dall'altro.
L'uscita RCA serve per collegarci un altro amplificatore in serie. In questo modo quando non usi l'ampli cuffie puoi mandare il segnale a un impianto stereo.

Se non hai questa necessità semplicemente non usi questa uscita.

Ricky65
18-02-2010, 00:14
Ricky non ti conosco e non penso assolutamente di mettere in dubbio le tue parole, ma resto basito: solo marketing ?!?
parliamo del doppio del prezzo SOLO per il marchio ?

Praticamente mi stai dicendo che stavo rischiando di prendere una "fregatura colossale" ?

Altri interventi in materia sono benaccetti.

Alla fine si.
Bose si è fatta un nome con impianti surround e prodotti audio di lusso e amplificazione professionale.
Sicuramente ci sono anche prodotti ( soprattutto un po' datati ) di buona qualità, ma ultimamente sta cavalcando l'onda lunga del nome.

Considera che Bose non ha comunque alcun background tecnologico nel settore cuffie ( a differenza di AKG e Sennheiser, che è una vita che ci lavorano nel settore professionale ).

Per carità nel settore dell'hi-fi ci marciano su un po' tutti, ma almeno marchi come AKG e Sennheiser mantengono prezzi umani sulla fascia consumer, magari calcando un po' la mano sui prodotti top.

AVRILfan
18-02-2010, 17:37
Raga, mi consigliate un paio di cuffie, vorrei spendere max 100 euro, trovo qualcosa di buono? Ora uso un paio di auricolari, i Creative ep-630...
Ho un Cowon S9 e uno Zune HD e ascolto soprattutto rock...

Volevo chiedervi, pensate ne valga la pena prendere un paio di cuffie, la migliore qualità compensa la scomodità di portarsele appresso invece di comodissimi e leggerissimi auricolari? grazie!

m@iko
18-02-2010, 20:15
@AVRILfan

La scelta è ampia , ma per prima cosa vorrei chiederti quanto è importante per te l'isolamento, nessuna cuffia seppur chiusa se non con riduzione attiva del rumore , ma con probabile alterazione della bontà sonica,può offrirti un'isolamento pari a delle in-ear di buon livello.

Con 100€ puoi prenderti delle in-ear che rivaleggiano con cuffie di pari valore.
A volte si preferiscono le cuffie perchè le in-ear non vengono tollerate a lungo. Se non hai di questi problemi e ami l'isolamento considerando l'utilizzo di portatili starei su delle in-ear, altrimenti per non avere troppa "roba" sulla testa guarderei anche a delle clip...Koss o Yuin ci stai comodo entro il tuo budget . Con il Rock le Koss ks75 le trovo (personalmemte) amabili. ;) abbinate ad un Cowon D2. Più raffinate le Yuin , di cui esiste anche una versione che sfiora i cento e più €., se non ricordo male. :)

alex04
18-02-2010, 20:48
Ricky non ti conosco e non penso assolutamente di mettere in dubbio le tue parole, ma resto basito: solo marketing ?!?
parliamo del doppio del prezzo SOLO per il marchio ?

Praticamente mi stai dicendo che stavo rischiando di prendere una "fregatura colossale" ?

Altri interventi in materia sono benaccetti.
Guarda, in merito alla presunta qualità bose, parlando con vari colleghi qualche mese fa siamo arrivati al quesito su quale fosse la marca migliore di cuffie e 2 su 4 possedevano le bose (cuffie, casse e impianti vari), un terzo affermava senza dubbio (e senza averle sentite!) che avrebbe acquistato bose, io ho detto che mi godo le mie akg e il quarto ha ritenuto che la maggioranza avesse ragione e che bose sia il meglio acquistabile.
Partendo da questi presupposti puoi tranquillamente vendere con prezzi almeno doppi del valore reale.

Sicuramente sono cuffie "ruffiane", che piacciono subito al primo ascolto per i bassi esagerati .. per tutto il resto, a mio parere, valgono poco.

Andrea deluxe
18-02-2010, 21:22
Guarda, in merito alla presunta qualità bose, parlando con vari colleghi qualche mese fa siamo arrivati al quesito su quale fosse la marca migliore di cuffie e 2 su 4 possedevano le bose (cuffie, casse e impianti vari), un terzo affermava senza dubbio (e senza averle sentite!) che avrebbe acquistato bose, io ho detto che mi godo le mie akg e il quarto ha ritenuto che la maggioranza avesse ragione e che bose sia il meglio acquistabile.
Partendo da questi presupposti puoi tranquillamente vendere con prezzi almeno doppi del valore reale.

Sicuramente sono cuffie "ruffiane", che piacciono subito al primo ascolto per i bassi esagerati .. per tutto il resto, a mio parere, valgono poco.

ai tuoi amici farei ascoltare le mie denon.....:D


rimarrebbero senza parole.....

AVRILfan
18-02-2010, 21:29
@AVRILfan

La scelta è ampia , ma per prima cosa vorrei chiederti quanto è importante per te l'isolamento, nessuna cuffia seppur chiusa se non con riduzione attiva del rumore , ma con probabile alterazione della bontà sonica,può offrirti un'isolamento pari a delle in-ear di buon livello.

Con 100€ puoi prenderti delle in-ear che rivaleggiano con cuffie di pari valore.
A volte si preferiscono le cuffie perchè le in-ear non vengono tollerate a lungo. Se non hai di questi problemi e ami l'isolamento considerando l'utilizzo di portatili starei su delle in-ear, altrimenti per non avere troppa "roba" sulla testa guarderei anche a delle clip...Koss o Yuin ci stai comodo entro il tuo budget . Con il Rock le Koss ks75 le trovo (personalmemte) amabili. ;) abbinate ad un Cowon D2. Più raffinate le Yuin , di cui esiste anche una versione che sfiora i cento e più €., se non ricordo male. :)

Il punto è che viaggiando in treno l'isolamento è importante; le in-ear le tollero abbastanza, dopo un'ora però comnicio a non sopportarle, bhì non saprei...
Magari mi posteresti dei link dei modelli che hai menzionato? Grazie mille per la risposta!

Ale091891
18-02-2010, 21:52
No il DAC è una cosa il Docet è un'altra. ( Docet è il nome di un costruttore italiano )

In commercio vi sono molti amplificatori per cuffie, da poche decine fino a migliaia di euro. Alcuni di questi sono semplici amplificatori, con uno o più ingressi ( in genere RCA ) ed una o più uscite cuffia.

Alcuni contengono anche una sezione di conversione digitale/analogica (DAC) accessibile tramite USB oppure entrata SPDIF ( entrata ottica o coassiale ). Giusto per chiarire la SPDIF è quella piccola uscita quadrata nera che si trova dietro a lettori CD/DVD e alcuni decoder del digitale terrestre. Oggi molti PC hanno una uscita digitale ( in certi casi implementata con dei mini-jack per ragioni di spazio ).
Questa sezione DAC ti consente di collegare una sorgente digitale e trasformarla in analogico. Considera che comunque anche la scheda audio del PC ha un suo stadio DAC per convertire i segnali in analogico e mandarli fuori tramite jack.

Quindi avere un DAC esterno ( o integrato nell'amplificatore ) ha senso solo se quello del PC è di cattiva qualità.



I tre ampli che ti ho indicato ( Docet, Project Headbox e Rega Ear ) sono fra i modelli più usati e quindi è più facile trovare commenti. ( Nota: ll Docet è un prodotto italiano, poco diffuso fuori dai confini. E' quindi probabile trovare meno commenti da parte di utenti internazionali ).

Tutti e tre sono semplici amplificatori, anche se nel catalogo dei costruttori ( Project sicuramente ) ci sono anche versioni con DAC integrato.

Eventualmente potresti anche dare un occhio ai vari mercatini dell'usato sui forum italiani. Si trovano spesso buone occasioni, e un amplificatore non è un prodotto soggetto a obsolescenza tecnologica come un PC.



Le entrate RCA servono per l'ingresso del segnale. Dato che immagino che il tuo iMac abbia le uscite audio con jack stereo ( come la maggior parte dei PC ) devi usare un cavo con jack stereo da un lato e 2 RCA ( Rosso e Bianco ) dall'altro.
L'uscita RCA serve per collegarci un altro amplificatore in serie. In questo modo quando non usi l'ampli cuffie puoi mandare il segnale a un impianto stereo.

Se non hai questa necessità semplicemente non usi questa uscita.
Ancora una volta grazie per la chiarezza! Dunque (parlando dell'ultimo punto) l'imac ha un unica uscita jack 3,5......la ci collego un cavo jack, il quale si collegherà all'uscita jack dell'ampli......le uscite RCA non mi occorrono (da cio che ho capito le dovrei usare solo per collegarci altre "sorgenti" non comunque il pc, visto anche che l'imac ha comunque una sola uscita jack). Infine davanti troverò un semplice ingresso jack per le cuffie......l'entrata SPDIF invece è giusto un 'entrata per cavi ottici, giusto? e avrebbe senso collegarci anzi che il cavo jack "normale" un cavo jack ottico? Non ho capito questo passaggio.....

Ricky65
19-02-2010, 09:13
Ancora una volta grazie per la chiarezza! Dunque (parlando dell'ultimo punto) l'imac ha un unica uscita jack 3,5......la ci collego un cavo jack, il quale si collegherà all'uscita jack dell'ampli......


No aspetta. Sul retro dell'ampli ci sarà una coppia di RCA etichettata AUDIO IN. L'uscita audio dell'iMac va collegata lì.

le uscite RCA non mi occorrono (da cio che ho capito le dovrei usare solo per collegarci altre "sorgenti" non comunque il pc, visto anche che l'imac ha comunque una sola uscita jack).


Le uscite RCA penso che non ti servano.
Comunque non servono per collegarci una sorgente ma un altro amplificatore.
Ad esempio se tu avessi anche un impianto Hi-Fi per ascoltare tramite casse, potresti collegare queste uscite ad un ingresso dell'amplificatore dello stereo.
In questo modo potresti ascoltare tramite le casse quando non vuoi usare le cuffie. Se non ci fossero quelle uscite dovresti spostare i cavi ogni volta.

Infine davanti troverò un semplice ingresso jack per le cuffie......

Esatto. Qui ci colleghi le cuffie.

l'entrata SPDIF invece è giusto un 'entrata per cavi ottici, giusto? e avrebbe senso collegarci anzi che il cavo jack "normale" un cavo jack ottico? Non ho capito questo passaggio.....


Non puoi collegare un'uscita analogica a un ingresso digitale e viceversa ( sarebbe come tentare di riprodurre un CD con un giradischi o un 45 giri con ul lettore CD ).
Alcuni PC ( penso anche alcuni modelli di Mac ) hanno anche un'uscita digitale. In tal caso puoi usare un cavo ottico, sempre che l'amplificatore abbia anche un ingresso ottico.

Abadir
19-02-2010, 11:48
Qualcuno sa dove trovare a prezzo buono le Creative Fatal1ty Professional Series Gaming Headset Mk? Il minimo che ho trovato è 73€ s.s. comprese.
Se le trovate a meno fate un fischio

cyboorg
19-02-2010, 12:26
Qualcuno sa dove trovare a prezzo buono le Creative Fatal1ty Professional Series Gaming Headset Mk? Il minimo che ho trovato è 73€ s.s. comprese.
Se le trovate a meno fate un fischio

Hai MP

cyboorg
19-02-2010, 12:35
Raga, stamattina facendo un giro per negozi ho trovato queste cuffie.
AGK

514 50€
518dj 59€
430 69€
450 126€ completamente fuori budget

Sennheiser
HD 218 40€
HD 228 60€
HD 238 80€
HD 438 80€

Pioneer

SE MJ3 50€

Mi servirebbero per il PC e saltuariamente per Cell. OMNIA HD.
IL mio utilizzo sarebbe per il 50% giochi e il restante diviso equamente per musica e cinema.
Secondo voi quali farebbero al mio caso?
P.S.
Io porto gli occhiali.
Grazie

seb87
19-02-2010, 12:35
arrivate oggi le AKG 518 LE

prime annotazioni , devo allargarle praticamente al massimo
chiuse occupano davvero poco spazio


domanda , attaccate al pc di casa , mentre non c'è nessuna traccia audio/film o altro si sente un rumore elettronico fastidioso..cos'è ?

Abadir
19-02-2010, 12:38
Grazie per avermi segnalato lo shop via pvt.
Ma le Fatal1ty sono cirmcumaurali vero?

cyboorg
19-02-2010, 12:43
arrivate oggi le AKG 518 LE

prime annotazioni , devo allargarle praticamente al massimo
chiuse occupano davvero poco spazio


domanda , attaccate al pc di casa , mentre non c'è nessuna traccia audio/film o altro si sente un rumore elettronico fastidioso..cos'è ?

Scusa se approfitto di te, ma che differenza c'è fra le DJ e le tue LE?
Io non sono riuscito a capirlo.

seb87
19-02-2010, 12:49
Scusa se approfitto di te, ma che differenza c'è fra le DJ e le tue LE?
Io non sono riuscito a capirlo.

le dj sono solo nere , le "le" in vari colori

le dj hanno il cavo da 2.5m , le "le" da 1,5m ......

per il resto sono identiche..

cyboorg
19-02-2010, 12:50
le dj sono solo nere , le "le" in vari colori

le dj hanno il cavo da 2.5m , le "le" da 1,5m ......

per il resto sono identiche..

Praticamente solo la lunghezza del cavo.
Ok.
Grazie tanto.

seb87
19-02-2010, 12:52
Praticamente solo la lunghezza del cavo.
Ok.
Grazie tanto.

di niente...ilcavo da 1.5m è sufficente ecomodo da avvolgere...

da 2.5m sarà più lungo si ,ma un po' più scomodo da avvolgere...:)

Ale091891
19-02-2010, 14:09
No aspetta. Sul retro dell'ampli ci sarà una coppia di RCA etichettata AUDIO IN. L'uscita audio dell'iMac va collegata lì.

Ma il cavo jack è uno solo......non ha due diramazioni per gli RCA no? Capito che voglio dire?




Non puoi collegare un'uscita analogica a un ingresso digitale e viceversa ( sarebbe come tentare di riprodurre un CD con un giradischi o un 45 giri con ul lettore CD ).
Alcuni PC ( penso anche alcuni modelli di Mac ) hanno anche un'uscita digitale. In tal caso puoi usare un cavo ottico, sempre che l'amplificatore abbia anche un ingresso ottico.

E nel caso l'ampli avesse un uscita digitale, cosa ca,bierebbe da mettere il semplice jack?;)

cyboorg
19-02-2010, 17:14
Oggi le ho comperate d'impulso.
AKG 450
Adesso le sto testando.
Ho comparato le 430 le HD238 e queste.
Per i mie gusti ho decisamete preferito le 450 anche se più care.

Saluti

Moloch666
19-02-2010, 18:22
Oggi mi sono arrivate le Sony MDR-V700DJ, acquistate sul sito Apple comprese di spedizione a 130€....davvero delle ottime cuffie,le avevo "ascoltate" però un pò di tempo fà e volevo qualche conferma prima dell'acquisto...vabè,non fà niente, sono molto felice dell'acquisto..ricordavo bene la qualità di questo prodotto ;)

Max(IT)
19-02-2010, 18:54
inizio O.T.

la Bose si è guadagnata la fama di prodotto bensuonante in tempi molto lontani quando uscì con una serie di diffusori pseudo Sorround dove questa tipologia aveva ancora da affermarsi in ambito domestico (tipologia Direct and Reflecting) il capostipite fù la 901 in cui il suono avvolgeva l'ascoltatore proprio come in un teatro infatti in questi diffusori il 90% del suono viene emesso posteriormente e solo il restante 10 all'anteriore questo permette di non percepire il suono Non solo direttivamente ma diffuso nella stanza (forse non del tutto veritiero ma abbastanza piacevole) inoltre grazie al particolare carico acustico (labirinto acustico) e ad 9 altoparlanti largabanda controllati da un equalizzatore attivo digitale riesce ad riprodurre un suono accattivante estremamente energetico (non esiste a tut'oggi un ampli in commercio in grado di impensierire questi diffusori).

ma sopratutto bose nasce come brand di Sonorizzazione professionale di grandi ambienti e manifestazioni nel quale ha sempre goduto di aver fama di prodotti robusti e affidabili anche in condizioni critiche.

fine O.T.

Alla fine si.
Bose si è fatta un nome con impianti surround e prodotti audio di lusso e amplificazione professionale.
Sicuramente ci sono anche prodotti ( soprattutto un po' datati ) di buona qualità, ma ultimamente sta cavalcando l'onda lunga del nome.

Considera che Bose non ha comunque alcun background tecnologico nel settore cuffie ( a differenza di AKG e Sennheiser, che è una vita che ci lavorano nel settore professionale ).

Per carità nel settore dell'hi-fi ci marciano su un po' tutti, ma almeno marchi come AKG e Sennheiser mantengono prezzi umani sulla fascia consumer, magari calcando un po' la mano sui prodotti top.

ringrazio tutti.

Io ricordo ancora la corsa all' Acoustimass 10: era il 1997 ed in italia costavano uno sproposito, mentre noi in USA le pagavamo relativamente poco.

Ricky65
19-02-2010, 21:25
Ma il cavo jack è uno solo......non ha due diramazioni per gli RCA no? Capito che voglio dire?


Ti serve un cavo con un jack stereo dal un lato e 2 RCA dall'altro
Ad esempio questo (http://diehard.proelgroup.com/diehard/it/product.jsp?id_prod=11099285496660&id_scat=11103895625210&id_cat=11103895626290)

Non è necessario prendere proprio quello che ti ho linkato, è giusto per un esempio, cavi simili li trovi in quasiasi centro commerciale. Comunque questo è un buon cavo abbastanza economico ( circa 10 euro ). Lo trovi nei negozi di materiale musicale (quelli che vendono strumenti ). Ad esempio li trovi nella sezione strumenti dei Ricordi megastore ( se ne hai uno a tiro ).

In alternativa puoi uasre una soluzione di questo tipo:
Adattatore jack --> 2 RCA (http://www.consumer.philips.com/c/cavi-e-connettori/3.5-mm-m-2-rca-f-swa4552s_10/prd/it/) e cavo 2 RCA / 2 RCA (http://www.consumer.philips.com/c/cavi-e-connettori/in-oro-da-1.5-m-swa2952t_10/prd/it/) per uso audio

E nel caso l'ampli avesse un uscita digitale, cosa cambierebbe da mettere il semplice jack?;)

Cambierebbe che la conversione digitale/analogica la farebbe l'amplificatore e non il computer.
Se il convertitore D/A dell'amplificatore è di qualità superiore a quello del computer il suono è migliore.

GMarc
19-02-2010, 22:13
arrivate oggi le AKG 518 LE

prime annotazioni , devo allargarle praticamente al massimo
chiuse occupano davvero poco spazio


domanda , attaccate al pc di casa , mentre non c'è nessuna traccia audio/film o altro si sente un rumore elettronico fastidioso..cos'è ?

come sono?

miriddin
20-02-2010, 08:25
Ciao a tutti!

Un consiglio per un amico: cosa prendere tra AKG K450 a 59,90 euro e AKG 518 LE a 49,00 euro?

Inoltre, i prezzi che riporto come sono (Sono di prodotti outlet ricondizionati dal distributore ufficiale e garantiti un anno)?
Ne vale la pena, o si trova il nuovo a buoni prezzi?

Grazie!

cyboorg
20-02-2010, 12:43
Ciao a tutti!

Un consiglio per un amico: cosa prendere tra AKG K450 a 59,90 euro e AKG 518 LE a 49,00 euro?

Inoltre, i prezzi che riporto come sono (Sono di prodotti outlet ricondizionati dal distributore ufficiale e garantiti un anno)?
Ne vale la pena, o si trova il nuovo a buoni prezzi?

Grazie!

Io ho preso le AKG 450 nuove, a circa il doppio:doh: ,le AGK 518 costano nuove quel prezzo.
Se fai 1+1 ti rispondi da solo.

miriddin
20-02-2010, 12:54
Io ho preso le AKG 450 nuove, a circa il doppio:doh: ,le AGK 518 costano nuove quel prezzo.
Se fai 1+1 ti rispondi da solo.

Grazie!

Guardando meglio sul sito, lo strano è che le K450 le fanno nuove circa il doppio, mentre le K518 nuove vengono 69,90 :confused:

sjk
20-02-2010, 13:00
Ciao a tutti!

Un consiglio per un amico: cosa prendere tra AKG K450 a 59,90 euro e AKG 518 LE a 49,00 euro?

Inoltre, i prezzi che riporto come sono (Sono di prodotti outlet ricondizionati dal distributore ufficiale e garantiti un anno)?
Ne vale la pena, o si trova il nuovo a buoni prezzi?

Grazie!

Le 450 non le trovi a meno di 62,89 + s.s. da mp3-pl@yer. In Italia costano il doppio. Io le ho ordinate da un venditore eBay a 52 Euro... (speriamo bene). Se sono "nuove" (intendo conservate bene) le prenderei al volo!
Sulle 518 non mi pronuncio, ma valgono quei soldi.

sjk

miriddin
20-02-2010, 13:05
Le 450 non le trovi a meno di 62,89 + s.s. da mp3-pl@yer. In Italia costano il doppio. Io le ho ordinate da un venditore eBay a 52 Euro... (speriamo bene). Se sono "nuove" (intendo conservate bene) le prenderei al volo!
Sulle 518 non mi pronuncio, ma valgono quei soldi.

sjk

Lo avrei fatto, ma già non sono più disponibili! :cry:

Comunque credo che ci sia da fidarsi: sono vendute ricondizionate dal distributore italiano con un anno di garanzia ed è specificato che si tratta di cuffie ex-demo e non di usati in rientro.

sjk
20-02-2010, 13:09
Lo avrei fatto, ma già non sono più disponibili! :cry:

Comunque credo che ci sia da fidarsi: sono vendute ricondizionate dal distributore italiano con un anno di garanzia ed è specificato che si tratta di cuffie ex-demo e non di usati in rientro.

Ma dove le hai trovate le 450 (in pvt, se non si può in pubblico)? Thanks...

Amo questi affari: a Natale mi sono preso una digitale ricondizionata (sempre dalla baia) a 85 euro, del valore di 260. Che soddisfazione... :cool:

sjk

miriddin
20-02-2010, 13:17
Ma dove le hai trovate le 450 (in pvt, se non si può in pubblico)? Thanks...

Amo questi affari: a Natale mi sono preso una digitale ricondizionata (sempre dalla baia) a 85 euro, del valore di 260. Che soddisfazione... :cool:

sjk

Hai MP... :)

Ale091891
21-02-2010, 08:42
Ti serve un cavo con un jack stereo dal un lato e 2 RCA dall'altro
Ad esempio questo (http://diehard.proelgroup.com/diehard/it/product.jsp?id_prod=11099285496660&id_scat=11103895625210&id_cat=11103895626290)

Non è necessario prendere proprio quello che ti ho linkato, è giusto per un esempio, cavi simili li trovi in quasiasi centro commerciale. Comunque questo è un buon cavo abbastanza economico ( circa 10 euro ). Lo trovi nei negozi di materiale musicale (quelli che vendono strumenti ). Ad esempio li trovi nella sezione strumenti dei Ricordi megastore ( se ne hai uno a tiro ).

In alternativa puoi uasre una soluzione di questo tipo:
Adattatore jack --> 2 RCA (http://www.consumer.philips.com/c/cavi-e-connettori/3.5-mm-m-2-rca-f-swa4552s_10/prd/it/) e cavo 2 RCA / 2 RCA (http://www.consumer.philips.com/c/cavi-e-connettori/in-oro-da-1.5-m-swa2952t_10/prd/it/) per uso audio



Cambierebbe che la conversione digitale/analogica la farebbe l'amplificatore e non il computer.
Se il convertitore D/A dell'amplificatore è di qualità superiore a quello del computer il suono è migliore.
Ok grazie ora ho capito come fare collegamenti e altro.......:) ............si tratta solo di che modello scegliere, pensavo a qualcosa tipo l' Head Box MK II Project, è fra i mo0delli che mi hai linkato, comunque sia mi dovrei fare un giro di recensioni fra i vari ampli giusto? Che tu sappia per le mie K 242 HD c'è qualcosa di specifico o consigliato?:)

tecnologico
21-02-2010, 08:59
Hai MP... :)

questo venditore ha solo questo modello? in caso mp pure per me:D

miriddin
21-02-2010, 09:16
Ok grazie ora ho capito come fare collegamenti e altro.......:) ............si tratta solo di che modello scegliere, pensavo a qualcosa tipo l' Head Box MK II Project, è fra i mo0delli che mi hai linkato, comunque sia mi dovrei fare un giro di recensioni fra i vari ampli giusto? Che tu sappia per le mie K 242 HD c'è qualcosa di specifico o consigliato?:)

Io ho un PocketAmp V2 con cui mi trovo bene e stavo pensando di prendere un iBasso T4 o Mamba, ma ho anche valutato un valvolare, che non mi dispiacerebbe, come il Little-Dot MK III.

Molto dipende comunque dall'uso che vuoi farne, portatile o fisso.

PocketAmp 2 V2:

http://www.electric-avenues.com/audio8/pa2v2_1.jpg

iBasso T4:

http://www.kss08.com/amp/goods_image/A188_Z2.jpg

iBasso Mamba:

http://www.dontblameyourears.com/prod/P_20091203100308_D4%20Mamba.jpg

Little-Dot MKIII:

http://i15.photobucket.com/albums/a373/clqw/ldmk3/DSC01301.jpg

miriddin
21-02-2010, 09:20
questo venditore ha solo questo modello? in caso mp pure per me:D

Inviato MP...:)

Ale091891
21-02-2010, 10:51
Io ho un PocketAmp V2 con cui mi trovo bene e stavo pensando di prendere un iBasso T4 o Mamba, ma ho anche valutato un valvolare, che non mi dispiacerebbe, come il Little-Dot MK III.

Molto dipende comunque dall'uso che vuoi farne, portatile o fisso.

PocketAmp 2 V2:

http://www.electric-avenues.com/audio8/pa2v2_1.jpg

iBasso T4:

http://www.kss08.com/amp/goods_image/A188_Z2.jpg

iBasso Mamba:

http://www.dontblameyourears.com/prod/P_20091203100308_D4%20Mamba.jpg

Little-Dot MKIII:

http://i15.photobucket.com/albums/a373/clqw/ldmk3/DSC01301.jpg
Grazie io intendevo usare le AKG principalmente e anche anche esclusivalmente mi sa, con il fisso, con un Imac.....sai dirmi i prezzi e la qualità degli ampli che mi hai segnalato?

choccoutente
21-02-2010, 11:08
da ignorantone, a che serve un mini amp?:fagiano:

GMarc
21-02-2010, 11:18
ho appena preso le akg k518 DJ da usare con il macbook, contento dell'acquisto.

Xfree
21-02-2010, 11:44
da ignorantone, a che serve un mini amp?:fagiano:

Non è altro che un amplificatore per cuffia, tipicamente funzionante a batteria, il cui obiettivo principale è la portabilità.

miriddin
21-02-2010, 11:56
Grazie io intendevo usare le AKG principalmente e anche anche esclusivalmente mi sa, con il fisso, con un Imac.....sai dirmi i prezzi e la qualità degli ampli che mi hai segnalato?

I prezzi dei modelli linkati vanno dai 50 dollari del Pocket Amp 2 V2 ai 219 dollari del Mamba; poi il Little-Dot può salire di prezzo a seconda delle valvole utilizzate (è l'unico modello non portatile).

miriddin
21-02-2010, 12:01
da ignorantone, a che serve un mini amp?:fagiano:

Una risposta immediata e scontata sarebbe:" Per amplificare!". :sofico:

In realtà servono a molto di più: le cuffie, soprattutto quelle full-size, richiedono una certa potenza per funzionare la meglio perchè i coni devono essere sottoposti ad una certa pressione sonora per essere sollecitati al meglio.

Inoltre molti di questi amplificatori dispongono di un tasto "Gain", che permette di adattare l'impedenza a quella delle cuffie.

I risultati, a parte l'amplificazione, sono una resa generale migliore ed anche miglioramenti nel soundstage stesso.

Comunque se vuoi approfondire, su forum come Head-Fi trovi molte discussioni aperte da gente sicuramente più preparata di me al riguardo.

zagor883
21-02-2010, 23:49
HELP!
c'e' qualcuno che mi puo' dare suggerimenti e consigli per l'acquisto di una cuffia di buon livello che riesca a riprodurre fedelmente tutti i generi musicali, dal pop al rock alla classica, ma che abbia una risposta estesa soprattutto alle alte frequenze? avendo un budget non superiore a 200 € e dovendola collegare semplicemente all'uscita cuffia del mio amplificatore da 45 watt, sono orientato per alcuni modelli AKG, e cioe': k 240 mkII, k 242 hd, k 272 hd. Mi aiutate in questa difficile scelta?
dovendo comprare a scatola chiusa vorrei essere sicuro di fare una scelta oculata in modo da non dovermene poi pentire. Terro' in debito conto di tutti i consigli che vorrete cortesemente darmi.
Grazie.

Xfree
22-02-2010, 09:00
HELP!
c'e' qualcuno che mi puo' dare suggerimenti e consigli per l'acquisto di una cuffia di buon livello che riesca a riprodurre fedelmente tutti i generi musicali, dal pop al rock alla classica, ma che abbia una risposta estesa soprattutto alle alte frequenze? avendo un budget non superiore a 200 € e dovendola collegare semplicemente all'uscita cuffia del mio amplificatore da 45 watt, sono orientato per alcuni modelli AKG, e cioe': k 240 mkII, k 242 hd, k 272 hd. Mi aiutate in questa difficile scelta?
dovendo comprare a scatola chiusa vorrei essere sicuro di fare una scelta oculata in modo da non dovermene poi pentire. Terro' in debito conto di tutti i consigli che vorrete cortesemente darmi.
Grazie.

Solo AKG? Io considerei anche la Audiotechnica ATH-M50 (http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=3&graphID[]=23&graphID[]=183), sembra avere un calo minore alle alte frequenze, rispetto a quelle da te citate.

Ricky65
22-02-2010, 10:56
HELP!
c'e' qualcuno che mi puo' dare suggerimenti e consigli per l'acquisto di una cuffia di buon livello che riesca a riprodurre fedelmente tutti i generi musicali, dal pop al rock alla classica, ma che abbia una risposta estesa soprattutto alle alte frequenze? avendo un budget non superiore a 200 € e dovendola collegare semplicemente all'uscita cuffia del mio amplificatore da 45 watt, sono orientato per alcuni modelli AKG, e cioe': k 240 mkII, k 242 hd, k 272 hd. Mi aiutate in questa difficile scelta?
dovendo comprare a scatola chiusa vorrei essere sicuro di fare una scelta oculata in modo da non dovermene poi pentire. Terro' in debito conto di tutti i consigli che vorrete cortesemente darmi.
Grazie.

Ciao Zagor,
la cuffia universale purtroppo non esiste. Ogni cuffia ha un suo carattere.
Su un altro forum ti avevo suggerito la K501 dato che cercavi la massima qualità in gamma alta. Però mi mancava il dettaglio che puntavi anche a rock e pop. Con questi generi manca un po' di presenza in basso.

Considera che sonicamente la 240 MKII e la 242 sono identiche, quindi resta solo a te decidere se preferisci il look crema o quello nero, o comunque quella che riesci a reperire meglio. A parità di condizioni punterei alla 240 MKII che ha una dotazione più ricca.
La 271 ha un suono leggermente più chiuso ma non differisce molto rispetto alla 240. Sta a te decidere se preferisci una chiusa ( che emette meno all'esterno ) o una semiaperta. Fra l'altro la 271 costa 20-30 euro in più della sorella 240.

Ma le Sennheiser non le consideri?
Potresti ad esempio valutare una HD555 che si difende egregiamente con il rock e il pop.
Tra l'altro con un semplice mod ( togliendo le strisce di gomma incollate sui padiglioni ) la gamma alta esplode. Non ha la stessa pulizia della 501 ma si difende bene.
Sono cuffie che suonano con poca potenza.

Ma proprio non riesci a provare le cuffie da nessuna parte?

Spinx
22-02-2010, 11:13
HELP!
c'e' qualcuno che mi puo' dare suggerimenti e consigli per l'acquisto di una cuffia di buon livello che riesca a riprodurre fedelmente tutti i generi musicali, dal pop al rock alla classica, ma che abbia una risposta estesa soprattutto alle alte frequenze? avendo un budget non superiore a 200 € e dovendola collegare semplicemente all'uscita cuffia del mio amplificatore da 45 watt, sono orientato per alcuni modelli AKG, e cioe': k 240 mkII, k 242 hd, k 272 hd. Mi aiutate in questa difficile scelta?
dovendo comprare a scatola chiusa vorrei essere sicuro di fare una scelta oculata in modo da non dovermene poi pentire. Terro' in debito conto di tutti i consigli che vorrete cortesemente darmi.
Grazie.

Ciao scusa se mi intrometto:D , se poi acquistare dalla germania io ti consiglio di prendere le Sennheiser HD595 dato che si trovano a circa 130€, e secondo me è difficile trovare una cuffia altrettanto buona a quel prezzo.

Edit: Anzi vedendo meglio tramite trovaprezzi anche in italia c'e' un sito che le vende a 130€ e le ha disponibili, non fartele scappare

Ricky65
22-02-2010, 11:14
Ciao scusa se mi intrometto:D , se poi acquistare dalla germania io ti consiglio di prendere le Sennheiser HD595 dato che si trovano a circa 130€, e secondo me è difficile trovare una cuffia altrettanto buona a quel prezzo.

Solo 130?
Beh certo in tal caso 595 senza batter ciglio. ;)

zal
22-02-2010, 12:05
Era da un sacco che volevo un paio di cuffie senza fili ma ero spaventato dalla qualità del suono, così, dopo essermi un po' documentato Sabato ho deciso di acquistare le cuffie wireless Sennheiser RS 160 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wireless-stereo-surround-headphones_502873?Open&path=private_headphones_wireless-headphones) (€149). Sono sbalordito dalla qualità e purezza del suono. Questa nuova tecnologia digitale "Kleer" garantisce assenza totale di fruscii e la qualità dell'audio è quella tipica delle cuffie sennheiser con cavo, suono pulito e bassi potenti, isolamento esterno notevole. Sinceramente non ci si rende conto che manca il cavo. Le consiglio a chiunque cerchi un paio di cuffie senza fili e, a questo punto, anche a chi sia abituato al filo. Complimenti alla Sennheiser.

choccoutente
22-02-2010, 12:55
quanto?

zagor883
22-02-2010, 14:25
Ciao Zagor,
la cuffia universale purtroppo non esiste. Ogni cuffia ha un suo carattere.
Su un altro forum ti avevo suggerito la K501 dato che cercavi la massima qualità in gamma alta. Però mi mancava il dettaglio che puntavi anche a rock e pop. Con questi generi manca un po' di presenza in basso.

Considera che sonicamente la 240 MKII e la 242 sono identiche, quindi resta solo a te decidere se preferisci il look crema o quello nero, o comunque quella che riesci a reperire meglio. A parità di condizioni punterei alla 240 MKII che ha una dotazione più ricca.
La 271 ha un suono leggermente più chiuso ma non differisce molto rispetto alla 240. Sta a te decidere se preferisci una chiusa ( che emette meno all'esterno ) o una semiaperta. Fra l'altro la 271 costa 20-30 euro in più della sorella 240.

Ma le Sennheiser non le consideri?
Potresti ad esempio valutare una HD555 che si difende egregiamente con il rock e il pop.
Tra l'altro con un semplice mod ( togliendo le strisce di gomma incollate sui padiglioni ) la gamma alta esplode. Non ha la stessa pulizia della 501 ma si difende bene.
Sono cuffie che suonano con poca potenza.

Ma proprio non riesci a provare le cuffie da nessuna parte?

Scusa Ricky, perdona la mia ignoranza in materia, ma cosa intendi per "MOD"?
quali strisce di gomma sono incollate ai padiglioni? e perche' togliendole si sentono di piu' i toni alti? Mi spieghi tutto , per favore?
CIAO

Ricky65
22-02-2010, 17:43
Scusa Ricky, perdona la mia ignoranza in materia, ma cosa intendi per "MOD"?
quali strisce di gomma sono incollate ai padiglioni? e perche' togliendole si sentono di piu' i toni alti? Mi spieghi tutto , per favore?
CIAO

MOD sta per modding :)
Le 555 condividono i componenti chiave ( padiglioni, driver, cavo, cuscini auricolari ) con le più costose 595.
Le 555 si differenzia per una estetica meno curata ( però si vive anche senza bordino argentato sulla griglia e l'archetto col cuscino rivestito in pelle ) ed una piccola modifica all'interno dei padiglioni per darle una diversa sonorità, un po' più loudness.
La modifica è costituita da 2 strisce di neoprene incollate dietro la griglia dei padiglioni che la rendono un po' meno aperta.

Probabilmente queste strisce assorbono le frequenze più alte.

Per rimuoverle è sufficiente togliere i pad, svitare le tre piccole viti che chiudono il padiglione, spostare delicatamente il driver e scollare le strisce.
La modifica è reversibile.

Ti allego una discussione in inglese che ne parla
http://www.head-fi.org/forums/f4/hd555-internals-anyone-want-help-compare-hd595-future-mods-403497/

Naturalmente se riesci a portarti a casa le 595 per 130 euro vai per questa strada.

Psyred
22-02-2010, 21:01
Pensare che le 595 le presi due anni fa in uno shop UK per 91 sterline spedite ... Caspita se sono aumentate....

m@iko
23-02-2010, 09:31
L'ho trovata esposta al TAV attaccata a un Docet ( penso fosse il modello superiore al classico WE ) collegato a un lettore CD ( se non ricordo male era un NAD )
Sicuramente non era la miglior condizione per valutare una cuffia così sofisticata ( in piedi, in mezzo al rumore di fondo e con altre persone che bussava sulla spalla per il loro turno ;) )

Bella "catena" ;)


Però qui non si parlerei di essere in prima o terza fila o addirittura sul palco, ma quasi di aleggiare :angel: nello spazio con la musica intorno. ( No non avevo fumato "roba buona" :hic: :gluglu: )

:D
Non ci potrebbe essere il rischio che il risultato sia meno intimo e più "artefatto" ? :cool: .....comunque il giudice rimane sempre il "proprio" personale ed indiscutibile "orecchio".


Mi ha anche colpito la posizione a ore 12/13 della manopola del volume dell'ampli e la quantità di audio irradiato in ambiente ( quando ho ceduto la cuffia ad un altro visitatore sentivo chiaramente ciò che ascoltava )

Cuffia aperta e probabilmente un certo "frastuono ambientale" potrebbe essere il motivo del volume alterato.



Non ho ancora analizzato le recensioni delle Tesla per capire cosa hanno di speciale. Sicuramente per le 800 il costo è ben motivato dalla sofisticazione tecnica, dai materiali e dai costi di ricerca e sviluppo.

Per la Tesla Beyer sono privo anch'io di documentazione se non la nuova disposizione dei driver posizionati con una marcata inclinazione.
E' indubbio che la ricerca ha i suoi costi e a livello design sembra maggiomente giustificabile il costo della Sennh HD800, malgrado i prezzi delle due "top" siano allineati.


Beh come in altri settori la qualità non è direttamente proporzionale al costo. Inoltre per poter godere di quel plus che un modello superiore ti può dare ti serve tutta una catena di gran qualità. Poi spesso la differenza di costo è più motivata da ragioni marketing che tecniche.
;)


Ho appena finito di ascoltarci "You Must Believe in Spring" di Bill Evans. Roba da brividi la grazia con cui riproduce le il pianoforte ( fra l'altro è quasi tutto suonato sul lato destro della tastiera ) . Per la cronaca è un disco da comperare se non ce l'hai già ( assieme a "But Beautiful" suonato col grande Stan ;) )

La 501 AKG è una "delizia" non c'è dubbio che riesce ad offrire il miglior pianoforte tra le mie cuffie, grazie per il consiglio.

E già una bella botta. Però a vederlo sembra fatto proprio bene.

Si il Violectric è di una "neutralità" impressionante unita ad una definizione e raffinatezza di alto livello. :)


E già ascoltando ed ascoltando. Il problema è che poi ti vizi l'orecchio e non riesci più ad ascoltare cuffie più economiche ;)

:( ;)



P.S. Visto che hai il Docet prova a dare il tuo parere a ad Ale

Guarda il post qui sotto

|
|
V

Volentieri ;)

Ok grazie ora ho capito come fare collegamenti e altro.......:) ............si tratta solo di che modello scegliere, pensavo a qualcosa tipo l' Head Box MK II Project, è fra i mo0delli che mi hai linkato, comunque sia mi dovrei fare un giro di recensioni fra i vari ampli giusto? Che tu sappia per le mie K 242 HD c'è qualcosa di specifico o consigliato?:)

Ho il Docet Cuffia _Amp web edition (versione con alimentatore digitale switching 3 amp) costo 215 € c.ca.

In coppia con l'Akg k240 MKII ( che avevo) che è identica tecnicamente alla k242HD creava una buona sinergia, ancora meglio ora con la 501.
Leggo di persone molto soddisfatti con la 701/702 abbinate al docet di maggiore potenza.

Le Akg menzionate hanno tutte "fame" di corrente, malgrado l'impedenza non sia alta e con una sensibilità non certo da primato, ma se ben alimentate offrono il meglio.

Te lo consiglio vivamente seppur nella versione con alimentatore superiore. ;)

m@iko
23-02-2010, 09:49
Il punto è che viaggiando in treno l'isolamento è importante; le in-ear le tollero abbastanza, dopo un'ora però comnicio a non sopportarle, bhì non saprei...
Magari mi posteresti dei link dei modelli che hai menzionato? Grazie mille per la risposta!

Per le Yuin c'è una bellissima recensione dell'amico Archigius.....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2070292
http://www.yuin-acoustic.com/product/?id=9

Per le Koss ti linko il sito ufficiale ma puoi trovare recensioni in rete

http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^sc^KSC75

Io sono soddisfatto "grande" rapporto qualità prezzo.Suono corposo non "velato",buona definizione ed heastage, sempre secondo i miei gusti, ottima sinergia con il Cowon D2.

Xfree
23-02-2010, 10:12
Chiedo un consiglio per un amplificatore per cuffia da non spendere troppo ma nemmeno troppo poco.
Secondo voi è meglio un Docet Cuffia Amp Regular Edition oppure un high spec Mosfet headphone amplifier - V.2?
Quest'ultimo lo trovate con google, non posso mettere il link perché viene venduto su ebay e detto molto sinteticamente è un amplificatore dual mono con opa134 o in opzione ad8610 con buffer mosfet.
E' minimalista ma sembra realizzato bene. Inoltre avendo gli opamp su socket potrei provarne altri e rimanendo in ambito modifiche si potrebbero installare anche due Burson mono rimanendo sempre nei 200€ circa di spesa.

renatofast
23-02-2010, 14:15
ho preso le cuffie Sennheiser HD437 per 23€ si sentono bene ma i bassi sono troppo bassi :-(

Oncor
23-02-2010, 16:56
Rock, Metal, hard rock, Punk e così via = GRADO

sinfoni
23-02-2010, 17:01
Chiedo un consiglio per un amplificatore per cuffia da non spendere troppo ma nemmeno troppo poco.
Secondo voi è meglio un Docet Cuffia Amp Regular Edition oppure un high spec Mosfet headphone amplifier - V.2?
Quest'ultimo lo trovate con google, non posso mettere il link perché viene venduto su ebay e detto molto sinteticamente è un amplificatore dual mono con opa134 o in opzione ad8610 con buffer mosfet.
E' minimalista ma sembra realizzato bene. Inoltre avendo gli opamp su socket potrei provarne altri e rimanendo in ambito modifiche si potrebbero installare anche due Burson mono rimanendo sempre nei 200€ circa di spesa.

Che cuffia hai??

Non ti soddfisfa la Essence?

Ricky65
23-02-2010, 21:43
Rock, Metal, hard rock, Punk e così via = GRADO

Aggiorna la firma. Mancano le Grado :D ;)

zagor883
24-02-2010, 22:08
Salve a tutti, eccomi di nuovo qui a chiedervi ancora una volta, spero l'ultima, un consiglio per l'acquisto di una cuffia, visto che i pur generosi e cortesi suggerimenti ricevuti non mi hanno ancora convinto a fare una scelta definitiva. Come gia' detto nei post precedenti deve essere una cuffia diciamo generalista, nel senso che dovrebbe riprodurre con una certa fedelta' tutta la gamma di frequenza udibile, ma soprattutto pretendo un'accuratezza e una limpidezza dei toni alti, mentre in gamma bassa preferisco una presenza discreta e non quei bassi pompati e quindi preponderanti rispetto alle altre frequenze. Dopo ore di ricerche in Rete in cui ho letto un po' di tutto mi sono alla fine orientato verso questi due modelli : AKG K 501 e AKG K 240 mkII. Avrei gia' ordinato le prime a occhi chiusi se non fosse per quella imperdonabile carenza nei bassi per la quale concordano praticamente tutti quelli che l'hanno provata; vero e', come ho detto prima, che non amo i bassi troppo evidenti ma qui , a detta di tutti, ci troviamo di fronte ad una assoluta debacle che inficierebbe l'ascolto di musica pop e rock, fra le mie preferite, mentre si esalterebbe solo la classica e il jazz. Da questo punto di vista forse le K 240 fanno piu' al caso mio? sono, a quanto pare, leggermente inferiori negli alti ma in compenso hanno una risposta piu' equilibrata nei bassi, e in piu' hanno anche una dotazione di accessori piu' ricca. Vorrei una risposta, possibilmente, da coloro che hanno avuto modo di provarle entrambe e che mi possano esprimere le loro personalissime impressioni, dopodiche' prendero' la mia decisione finale.
Grazie a tutti, e scusatemi per la prolissita'.

Sealea
25-02-2010, 01:08
ciao a tutti.. purtroppo proprio ora ho rotto le mie sony v700dj e dovrei subito sostituirle...

volevo un prodotto di buona/alta qualità con suono limpido e pulito non spendendo una fortuna... mi servono CON JACK DA 6.3 e abbastanza comode visto l'uso frequente che ne faccio.. la marca mi importa poco, basta che siano valide... possibilmente non snodabili tipo le v700 appunto che penso di aver rotto proprio per movimenti sbagliati o involontariamente frequenti...

grazie :)

Pomp92
25-02-2010, 19:34
Ciao a tutti!
Sto cercando un ampli cuffie portatile.. mi serve da abbinare all'ipod, visto che come potenza non ci siamo, e poi magari guadagnare anche qualcosina come qualità..
Non ho la minima idea di che modelli guardare, ma mi servirebbe ovviamente portatile, e magari delle dimensioni dell'ipod circa, in modo da poterli anche attaccare assieme.. qualche consiglio?
diciamo come budget fino ai 150€.. dovrei farmelo regalare per il compleanno..
Ciao ciaoo!!

Sealea
25-02-2010, 19:50
morti tutti? :D

Pomp92
25-02-2010, 19:54
Ciao a tutti!
Sto cercando un ampli cuffie portatile.. mi serve da abbinare all'ipod, visto che come potenza non ci siamo, e poi magari guadagnare anche qualcosina come qualità..
Non ho la minima idea di che modelli guardare, ma mi servirebbe ovviamente portatile, e magari delle dimensioni dell'ipod circa, in modo da poterli anche attaccare assieme.. qualche consiglio?
diciamo come budget fino ai 150€.. dovrei farmelo regalare per il compleanno..
Ciao ciaoo!!

Rieccomi, guardando un po on-line mi sono fatto qualche idea.. ma aspetto i vostri consigli.. in ogni caso come forma diciamo tipo quelli della emmeline, che mi piaciono parecchio, ma sono caretti e non di facile reperibilità..

Sonne
25-02-2010, 20:05
Salve a tutti, ho letto la guida e ho cercato di capirci un po autonomamente per scegliere le cuffie, ma mi rimangono dei dubbi...

Tecnicamente a me servirebbe un headset con microfono principalmente per ascoltare musica e gaming, finora ho sempre acquistato cuffie creative, e mi sono trovato decentemente visto il rapporto qualità/prezzo

Ora però le vecchie cuffie si stanno rompendo(il solito problema del filo che fa contatto e manda via l'audio da una cuffia/l'effetto 5.1/iniziano a gracchiare, etc) e non saprei su cosa buttarmi visto che sono usciti molti nuovi modelli.

Premetto che non ho una scheda audio interna dedicata perchè quella vecchia creative ha troppi problemi di driver e varie e quindi ho dovuto rinunciare, vi è una di quelle integrate...di cui non ricordo il nome ovviamente :D, la scheda madre è cmq una p5q-pro, che tecnicamente viene spacciata come una scheda madre con audio hd blablabla 5.1 etc etc.

Le cuffie che ho visto finora(rimanendo in creative perchè non conosco bene le altre marche) sono queste

Creative Fatal1ty Professional Series Gaming Headset Mk II

oppure

Sound Blaster Arena USB Gaming Headset

altrimenti avevo visto alcune razer/akg/sennheiser, di cui però non me ne intendo.

Quello che cerco in sintesi sarebbe questo:

-Cuffie surround al miglior audio possibile per un headset con microfono
-Microfono con soppressione rumori/qualità elevata,meglio se flessibile, ovvero se posso piegarlo anche in avanti/indietro e non solo sopra/sotto
-Mi piacerebbero wireless ma l'uso che ne faccio è esagerato, sopra le 10-15 ore giornaliere a volte, quindi credo con filo, UN FILO SOLIDO magari, visto che si rompono sempre li...
-prezzo umano(meno di 250€-300€ sarebbe il top...)

Avevo visto le akg con i fili diciamo intercambiabili per poter evitare le rotture ma non so se tutte le altre caratteristiche ci sono, e sono un po poco pratico...

Grazie per l'aiuto!

software_94
25-02-2010, 20:07
recentemente questa cuffia (http://www.futek.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=3361) si è rotta, un'auricolare non si sente più.

è possibile ripararla oppure bisogna procedere all'acquisto di una nuova cuffia?

nel caso della seconda opzione cosa proponete di migliore-stessa qualità a quel prezzo?

Ricky65
25-02-2010, 21:14
Salve a tutti, eccomi di nuovo qui a chiedervi ancora una volta, spero l'ultima, un consiglio per l'acquisto di una cuffia, visto che i pur generosi e cortesi suggerimenti ricevuti non mi hanno ancora convinto a fare una scelta definitiva. Come gia' detto nei post precedenti deve essere una cuffia diciamo generalista, nel senso che dovrebbe riprodurre con una certa fedelta' tutta la gamma di frequenza udibile, ma soprattutto pretendo un'accuratezza e una limpidezza dei toni alti, mentre in gamma bassa preferisco una presenza discreta e non quei bassi pompati e quindi preponderanti rispetto alle altre frequenze. Dopo ore di ricerche in Rete in cui ho letto un po' di tutto mi sono alla fine orientato verso questi due modelli : AKG K 501 e AKG K 240 mkII. Avrei gia' ordinato le prime a occhi chiusi se non fosse per quella imperdonabile carenza nei bassi per la quale concordano praticamente tutti quelli che l'hanno provata; vero e', come ho detto prima, che non amo i bassi troppo evidenti ma qui , a detta di tutti, ci troviamo di fronte ad una assoluta debacle che inficierebbe l'ascolto di musica pop e rock, fra le mie preferite, mentre si esalterebbe solo la classica e il jazz. Da questo punto di vista forse le K 240 fanno piu' al caso mio? sono, a quanto pare, leggermente inferiori negli alti ma in compenso hanno una risposta piu' equilibrata nei bassi, e in piu' hanno anche una dotazione di accessori piu' ricca. Vorrei una risposta, possibilmente, da coloro che hanno avuto modo di provarle entrambe e che mi possano esprimere le loro personalissime impressioni, dopodiche' prendero' la mia decisione finale.
Grazie a tutti, e scusatemi per la prolissita'.

Le 501 le conosco molto bene visto che mi sollazzano le orecchie da più di un anno:D . Sicuramente la limpidezza della gamma medio-alta di queste cuffie non è offerta da molti concorrenti. Però col rock non vanno molto d'accordo. Perlomeno attaccate al mio impianto sento che manca un po' quella spinta che il rock pretende. Sono cuffie che rendono meglio con generi più rilassanti.
Quanto ai bassi non sono evidentissimi ma ci sono e ben puliti.

Le 240 le vedo meglio col rock. Certo non hanno la stessa gamma alta delle 501 ma onestamente non credo che sia realmente così importante col rock. Penso conti di più avere un po' più corpo in basso con mediobassi non sbrodolati o martellanti, che una gamma alta limpidissima.

Ma proprio non le riesci a provare le 240? Non hai un negozio di materiale musicale a tiro? Di solito lì non si fanno problemi a fartele provare ( a differenza dei negozi di materiale consumer ), salvo che non arrivi in un momento critico ( es. sabato )
Di dove sei ?

monkis
25-02-2010, 21:23
mi son preso le speedlink medusa nx 5.1
mi trovo bene, però mentre gioco non capivo bene i vari rumori la provenienza ho tolto il central e ora riesco a capire :p

zagor883
25-02-2010, 21:59
Le 501 le conosco molto bene visto che mi sollazzano le orecchie da più di un anno:D . Sicuramente la limpidezza della gamma medio-alta di queste cuffie non è offerta da molti concorrenti. Però col rock non vanno molto d'accordo. Perlomeno attaccate al mio impianto sento che manca un po' quella spinta che il rock pretende. Sono cuffie che rendono meglio con generi più rilassanti.
Quanto ai bassi non sono evidentissimi ma ci sono e ben puliti.

Le 240 le vedo meglio col rock. Certo non hanno la stessa gamma alta delle 501 ma onestamente non credo che sia realmente così importante col rock. Penso conti di più avere un po' più corpo in basso con mediobassi non sbrodolati.

Scusami Ricky, ma le 240 le hai utilizzate, cosi' come le 501 ? se si', in definitiva quale delle due mi consigli, considerato tutto quello che ho postato prima? ti diro' che l'unica alternativa alle due che prenderei in considerazione sono le Senn 595 hd, della quale ho letto buone recensioni; tu al posto mio che scelta faresti ? sto decisamente diventando pazzo, devo solo scegliere una cuffia e mi sto arrovellando il cervello manco dovessi prendere una decisione dalla quale dipende la vita o la morte...
Ciao e scusami.

Ginioh
25-02-2010, 22:11
Salve, stavo cercando un paio di cuffie e avevo visto questo topic per scegliere le caratteristiche che devono avere... ma mi ha reso solamente le idee più confuse :P
Quindi vorrei chiedere direttamente a voi un parere su quali cuffie acquistare in base alle mie "necessità".
Con queste cuffie dovrei ascoltare principalmente musica (con creative zen) e vedere telefilm al pc.
Per quanto riguarda la musica mi servirebbe un paio che non disturbi molto intorno, poichè la ascolterei in viaggio.
Se vi servono altre informazioni, ditemi pure :)
Budget: intorno ai 50€

:help:

PhoEniX-VooDoo
25-02-2010, 22:58
Ciao a tutti :)

Mi sono fatto un infarinatura leggenda la prima pagina e considerando che mi servono delle cuffie:

- Circumaurali (senno dopo 20 min mi fanno male le orecchie)
- Da collegare alla TV per:
1. Giocare (70%)
2. Vedere Film (DivX/DVD/BDR)
- Non necessariamente chiuse perchè le uso in camera quindi in un ambiente generalmente silenzioso

Pensavo alle: Sennheiser HD 555

Ho delle CX 550 Style II (in-ear) della Sennheiser e mi ci trovo davvero bene quindi pensavo di restare su questa marca.


Ora prima di comprare aspetto solo qualche consiglio/conferma/suggerimento se ho scelto correttamente o se in quella fascia di prezzo c'e di meglio per le esigenze che ho..

alex04
25-02-2010, 23:08
Salve, stavo cercando un paio di cuffie e avevo visto questo topic per scegliere le caratteristiche che devono avere... ma mi ha reso solamente le idee più confuse :P
Quindi vorrei chiedere direttamente a voi un parere su quali cuffie acquistare in base alle mie "necessità".
Con queste cuffie dovrei ascoltare principalmente musica (con creative zen) e vedere telefilm al pc.
Per quanto riguarda la musica mi servirebbe un paio che non disturbi molto intorno, poichè la ascolterei in viaggio.
Se vi servono altre informazioni, ditemi pure :)
Budget: intorno ai 50€

:help:
per un ascolto da viaggio andrei su cuffie chiuse per un po' di isolamento da e verso l'esterno, abbastanza piccole per essere indossate in movimento e con una impedenza non troppo alta per essere pilotate dal lettore mp3.
Puoi dare un occhio a:

Sennheiser hd228
sony mdr-v300
akg k430


Ciao a tutti :)

Mi sono fatto un infarinatura leggenda la prima pagina e considerando che mi servono delle cuffie:

- Circumaurali (senno dopo 20 min mi fanno male le orecchie)
- Da collegare alla TV per:
1. Giocare (70%)
2. Vedere Film (DivX/DVD/BDR)
- Non necessariamente chiuse perchè le uso in camera quindi in un ambiente generalmente silenzioso

Pensavo alle: Sennheiser HD 555

Ho delle CX 550 Style II (in-ear) della Sennheiser e mi ci trovo davvero bene quindi pensavo di restare su questa marca.


Ora prima di comprare aspetto solo qualche consiglio/conferma/suggerimento se ho scelto correttamente o se in quella fascia di prezzo c'e di meglio per le esigenze che ho..

Non sono praticissimo di cuffie da tv/giochi ma di solito le cuffie per musica non è detto che funzionino benissimo per le altre esigenze.
Probabilmente al prezzo delle hd555 trovi di meglio come cuffie specifiche per i giochi: magari la PC 161 per restare in casa Sennheiser .

Ricky65
25-02-2010, 23:25
Scusami Ricky, ma le 240 le hai utilizzate, cosi' come le 501 ? se si', in definitiva quale delle due mi consigli, considerato tutto quello che ho postato prima? ti diro' che l'unica alternativa alle due che prenderei in considerazione sono le Senn 595 hd, della quale ho letto buone recensioni; tu al posto mio che scelta faresti ? sto decisamente diventando pazzo, devo solo scegliere una cuffia e mi sto arrovellando il cervello manco dovessi prendere una decisione dalla quale dipende la vita o la morte...
Ciao e scusami.

Ho provato le 242 in un negozio e mi erano piaciute abbastanza. Purtroppo non le conosco così bene come le 501 nè ho mai potuto farci un confronto diretto.
Però considera che le 240 sono nate per lavorare negli studi e nelle radio, quindi si mangiano pane e rock quotidianamente.

Quanto alle 595, non le ho mai ascoltate, ma ho recentemente preso delle 555, a cui ho fatto quella modifica che ti ho indicato. Mi aspetto che suonino come delle 595 ( per averne la certezza occorrerebbe poterle mettere fianco a fianco ). In ogni caso le trovo molto più divertenti col rock.
Purtroppo non ho avuto molto tempo per provarle a fondo ma dai primi ascolti mi sembrano più energiche. Rispetto alla 501 manca un po' di headstage ( il palco percepito è un po' più piccolo ) ma una maggiore enfasi alla batteria e al basso.
Sono due impronte sonore un po' diverse. La 501 più aperta e dettagliata ( al punto che talvolta gli alti diventano sin pungenti ) la 555 più chiusa e calda.
Ho appena fatto il confronto usando un classico "pezzaccio" da brividi ( "Piece of my heart" di Janis Joplin ). Con la 501 la voce è più distante e la batteria più in secondo piano. La voce di Janis si estende completamente fino a risultare un po' pungente agli estremi ( ma non dimentichiamoci che è una registrazione live degli anni '60 ). La 555 è un po' più intubata con la batteria più in primo piano. La voce è un po' più calda e controllata in alto senza mai arrivare ad essere pungente.

Volume ore 9 per la 555 ore 10,30 per la 501 ;)
Comodità: vince la 501 a mani basse :D

Sealea
26-02-2010, 00:27
ho preso di mira le AKG 271 MKII, ma ho visto una cosa un pò strana.. hanno l'attacco canon xlr? non c'è un adattatore/versione con il classico jack?

grigiopirla
26-02-2010, 00:43
il cavo e' staccabile e si connette alla cuffia con il mini xlr

vedi qui (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1064,pid,1064,nodeid,2,_language,EN,view,specs.html)

Sealea
26-02-2010, 00:55
il cavo e' staccabile e si connette alla cuffia con il mini xlr

vedi qui (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1064,pid,1064,nodeid,2,_language,EN,view,specs.html)

sarà l'ora, ma non ho capito come funziona :D


sono buone come cuffie? anche per giocare... per tutto insomma...

PhoEniX-VooDoo
26-02-2010, 08:07
Non sono praticissimo di cuffie da tv/giochi ma di solito le cuffie per musica non è detto che funzionino benissimo per le altre esigenze.
Probabilmente al prezzo delle hd555 trovi di meglio come cuffie specifiche per i giochi: magari la PC 161 per restare in casa Sennheiser .

capito, allora per sicurezza punto sulle HD 515 G4ME.
grazie della dritta!

Ricky65
26-02-2010, 10:03
sarà l'ora, ma non ho capito come funziona :D
sono buone come cuffie? anche per giocare... per tutto insomma...

Scusa cosa non hai capito?
Il cavo ha 2 capi. Dal lato cuffia c'è un mini-xlr, dal lato impianto c'è un mini-jack da 3,5 mm

In dotazione ci sono 2 cavi. Uno diritto da 3m ed uno spiralato da 5. Per cambiarli basta premere il pulsantino di sblocco sul connettore mini-xlr e sfilare il connettore.

Sono ottime cuffie ma sono nate per la musica, non per i videogame. Se cerchi cuffie che fanno tanto rumore ci sono altre alternative. ;)

Ricky65
26-02-2010, 10:05
capito, allora per sicurezza punto sulle HD 515 G4ME.
grazie della dritta!

E le HD350? Che hanno pure il microfono?

Sealea
26-02-2010, 11:17
Scusa cosa non hai capito?
Il cavo ha 2 capi. Dal lato cuffia c'è un mini-xlr, dal lato impianto c'è un mini-jack da 3,5 mm

In dotazione ci sono 2 cavi. Uno diritto da 3m ed uno spiralato da 5. Per cambiarli basta premere il pulsantino di sblocco sul connettore mini-xlr e sfilare il connettore.

Sono ottime cuffie ma sono nate per la musica, non per i videogame. Se cerchi cuffie che fanno tanto rumore ci sono altre alternative. ;)

ah ok... l'xlr quindi è dalla parte delle cuffie.... hanno l'adattatore a jack 6.3?

per fare un uso su tutti i campi (film, musica, giochi etc) tu cosa consigli?

PhoEniX-VooDoo
26-02-2010, 12:18
Ciao a tutti :)

Mi sono fatto un infarinatura leggenda la prima pagina e considerando che mi servono delle cuffie:

- Circumaurali (senno dopo 20 min mi fanno male le orecchie)
- Da collegare alla TV per:
1. Giocare (70%)
2. Vedere Film (DivX/DVD/BDR)
- Non necessariamente chiuse perchè le uso in camera quindi in un ambiente generalmente silenzioso

Pensavo alle: Sennheiser HD 555

Ho delle CX 550 Style II (in-ear) della Sennheiser e mi ci trovo davvero bene quindi pensavo di restare su questa marca.


Ora prima di comprare aspetto solo qualche consiglio/conferma/suggerimento se ho scelto correttamente o se in quella fascia di prezzo c'e di meglio per le esigenze che ho..

capito, allora per sicurezza punto sulle HD 515 G4ME.
grazie della dritta!


Oggi ho visto delle Sennheiser RS 120 ed effetivamente la comodita del fatto di non avere il filo che mi attraversa la stanza non sarebbe male, ma questa cosa del rumore di fondo non eliminabile di cui si parla in prima pagina è molto fastidiosa? Qualcuno ha queste RS 120?

Ricky65
26-02-2010, 16:38
ah ok... l'xlr quindi è dalla parte delle cuffie.... hanno l'adattatore a jack 6.3?

per fare un uso su tutti i campi (film, musica, giochi etc) tu cosa consigli?

Si certo c'è in dotazione un ottimo adattatore da 3,5 a 6,3 a vite.

Pomp92
26-02-2010, 17:09
Ciao a tutti!
Sto cercando un ampli cuffie portatile.. mi serve da abbinare all'ipod, visto che come potenza non ci siamo, e poi magari guadagnare anche qualcosina come qualità..
Non ho la minima idea di che modelli guardare, ma mi servirebbe ovviamente portatile, e magari delle dimensioni dell'ipod circa, in modo da poterli anche attaccare assieme.. qualche consiglio?
diciamo come budget fino ai 150€.. dovrei farmelo regalare per il compleanno..
Ciao ciaoo!!

Rieccomi, guardando un po on-line mi sono fatto qualche idea.. ma aspetto i vostri consigli.. in ogni caso come forma diciamo tipo quelli della emmeline, che mi piaciono parecchio, ma sono caretti e non di facile reperibilità..

Uppete? :(

Xfree
26-02-2010, 17:58
Uppete? :(

Un bass boost cmoy by jds labs.

Sealea
26-02-2010, 18:03
Si certo c'è in dotazione un ottimo adattatore da 3,5 a 6,3 a vite.

grazie... tu le consigli o dici che di meglio allo stesso prezzo o inferiore?

software_94
26-02-2010, 18:17
recentemente questa cuffia (http://www.futek.it/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=3361) si è rotta, un'auricolare non si sente più.

è possibile ripararla oppure bisogna procedere all'acquisto di una nuova cuffia?

nel caso della seconda opzione cosa proponete di migliore-stessa qualità a quel prezzo?

nessuno?

m@iko
27-02-2010, 00:16
Salve a tutti, eccomi di nuovo qui a chiedervi ancora una volta, spero l'ultima, un consiglio per l'acquisto di una cuffia, visto che i pur generosi e cortesi suggerimenti ricevuti non mi hanno ancora convinto a fare una scelta definitiva. Come gia' detto nei post precedenti deve essere una cuffia diciamo generalista, nel senso che dovrebbe riprodurre con una certa fedelta' tutta la gamma di frequenza udibile, ma soprattutto pretendo un'accuratezza e una limpidezza dei toni alti, mentre in gamma bassa preferisco una presenza discreta e non quei bassi pompati e quindi preponderanti rispetto alle altre frequenze. Dopo ore di ricerche in Rete in cui ho letto un po' di tutto mi sono alla fine orientato verso questi due modelli : AKG K 501 e AKG K 240 mkII. Avrei gia' ordinato le prime a occhi chiusi se non fosse per quella imperdonabile carenza nei bassi per la quale concordano praticamente tutti quelli che l'hanno provata; vero e', come ho detto prima, che non amo i bassi troppo evidenti ma qui , a detta di tutti, ci troviamo di fronte ad una assoluta debacle che inficierebbe l'ascolto di musica pop e rock, fra le mie preferite, mentre si esalterebbe solo la classica e il jazz. Da questo punto di vista forse le K 240 fanno piu' al caso mio? sono, a quanto pare, leggermente inferiori negli alti ma in compenso hanno una risposta piu' equilibrata nei bassi, e in piu' hanno anche una dotazione di accessori piu' ricca. Vorrei una risposta, possibilmente, da coloro che hanno avuto modo di provarle entrambe e che mi possano esprimere le loro personalissime impressioni, dopodiche' prendero' la mia decisione finale.
Grazie a tutti, e scusatemi per la prolissita'.

Ho avuto le 240 MKII ed ora ho le 501.
C'è una notevole differenza tra le due.
Le prime sono buone cuffie che prediligono il rock, con medio bassi ben in evidenza ed alti in alcuni casi spigolosi.
Le seconde sono "quasi" il massimo con la classica ed il jazz.

Hanno una gamma media eccezionale con alti pregevoli e bassi che sembrano "timidi" ma ben articolati e presenti.
Direi che è molto importante l'abbinamento con il resto, un ampli sicuramente caldo, io l'abbino quasi esclusivamente con il Carat-Topaz Usb Hi-Fi Dac, che le dona quel tanto in più sulla gamma bassa senza alterare le altre frequenze.

Ma un altro grande pregio della 501 è la presentazione musicale, la musica arriva "da lontano" ma sempre ben definita ed equilibrata, si diffonde nella "testa" in modo fluido armonioso arioso, si ha la sensazione che il suono provenga da altri "lidi" e non dai driver, gran bel sentire senza alterare la scena e mantenendo una timbrica degli strumenti molto corretta.

E' inutile aggiungere altro, penso sia facile intuire quale sia la mia preferita.
Dimenticavo, leggerissima e più comoda della 240 MKII, migliore la dotazione (cuscinetti e cavi) di ques'ultima. ;)

zagor883
27-02-2010, 15:01
Ho avuto le 240 MKII ed ora ho le 501.
C'è una notevole differenza tra le due.
Le prime sono buone cuffie che prediligono il rock, con medio bassi ben in evidenza ed alti in alcuni casi spigolosi.
Le seconde sono "quasi" il massimo con la classica ed il jazz.

Hanno una gamma media eccezionale con alti pregevoli e bassi che sembrano "timidi" ma ben articolati e presenti.
Direi che è molto importante l'abbinamento con il resto, un ampli sicuramente caldo, io l'abbino quasi esclusivamente con il Carat-Topaz Usb Hi-Fi Dac, che le dona quel tanto in più sulla gamma bassa senza alterare le altre frequenze.

Ma un altro grande pregio della 501 è la presentazione musicale, la musica arriva "da lontano" ma sempre ben definita ed equilibrata, si diffonde nella "testa" in modo fluido armonioso arioso, si ha la sensazione che il suono provenga da altri "lidi" e non dai driver, gran bel sentire senza alterare la scena e mantenendo una timbrica degli strumenti molto corretta.

E' inutile aggiungere altro, penso sia facile intuire quale sia la mia preferita.
Dimenticavo, leggerissima e più comoda della 240 MKII, migliore la dotazione (cuscinetti e cavi) di ques'ultima. ;)


Grazie per tutti i tuoi cortesi suggerimenti, alla fine mi son deciso per le K 240 mk2 che forse sono piu' congeniali al tipo di musica che preferisco, e le ho ia' ordinate; ma secondo te queste richiedono un ampli apposito per dare il meglio di se' o e' sufficiente collegarle all'uscita cuffie del mio vecchio amplificatore Pioneer da 45 w che funziona benissimo ed ha un grande "volume sonoro" ? se occorre un mini ampli dedicato tu quale mi suggeriresti, considerato che non vorrei spendere piu' di cento euro ?
Grazie e alla prossima.

Pomp92
27-02-2010, 17:57
Ciao a tutti!
Sto cercando un ampli cuffie portatile.. mi serve da abbinare all'ipod, visto che come potenza non ci siamo, e poi magari guadagnare anche qualcosina come qualità..
Non ho la minima idea di che modelli guardare, ma mi servirebbe ovviamente portatile, e magari delle dimensioni dell'ipod circa, in modo da poterli anche attaccare assieme.. qualche consiglio?
diciamo come budget fino ai 150€.. dovrei farmelo regalare per il compleanno..
Ciao ciaoo!!
Un bass boost cmoy by jds labs.

E dell'iBasso D4 Mamba (http://www.ibasso.com/en/products/show.asp?ID=44) che ne dite? anche se siamo un attimino fuori budget, ma questo ha anche il dac usb..
Qualcuno di voi lo ha o conosce un rivenditore europeo?

alex04
27-02-2010, 18:08
E dell'iBasso D4 Mamba (http://www.ibasso.com/en/products/show.asp?ID=44) che ne dite? anche se siamo un attimino fuori budget, ma questo ha anche il dac usb..
Qualcuno di voi lo ha o conosce un rivenditore europeo?
per un rivenditore europeo cerca su google headphones uk hifi .

Grazie per tutti i tuoi cortesi suggerimenti, alla fine mi son deciso per le K 240 mk2 che forse sono piu' congeniali al tipo di musica che preferisco, e le ho ia' ordinate; ma secondo te queste richiedono un ampli apposito per dare il meglio di se' o e' sufficiente collegarle all'uscita cuffie del mio vecchio amplificatore Pioneer da 45 w che funziona benissimo ed ha un grande "volume sonoro" ? se occorre un mini ampli dedicato tu quale mi suggeriresti, considerato che non vorrei spendere piu' di cento euro ?
Grazie e alla prossima.
Visto che posseggo sia le k240 che un vecchio (20anni appena compiuti) amplificatore pioneer da 45w (A-X340), ti posso consigliare di aspettare a sentirle prima di prendere un ampli, magari vanno benissimo così e probabilmente con meno di 100 euro non avrai apprezzabili miglioramenti.

Pomp92
27-02-2010, 19:15
per un rivenditore europeo cerca su google headphones uk hifi .

grazie mille dell'info!
Ho guardato su quel sito.. peccato che li costa 250€ + ss :( mentre sul sito ufficiale 180€ comprese ss, più la dogana ovviamente..
quello a sto punto è il mio unico dubbio! qualcuno ha qualche informazione in più sulla dogana?? :(

Sealea
27-02-2010, 19:46
alla fine ho preso le AKG K 240 MKII....
devo ancora provarle bene ma a primo impatto non sembrano male...

alex04
28-02-2010, 08:39
alla fine ho preso le AKG K 240 MKII....
devo ancora provarle bene ma a primo impatto non sembrano male...

e considera che servono un centinaio di ore prima che il suono sia quello definitivo .. all'inizio tendono a essere troppo presenti i medio-bassi e gli alti sono spesso fastidiosi.

Sealea
28-02-2010, 18:28
e considera che servono un centinaio di ore prima che il suono sia quello definitivo .. all'inizio tendono a essere troppo presenti i medio-bassi e gli alti sono spesso fastidiosi.

si, me l'hanno detto anche su un altro forum... adesso le sto rodando ;)

Heaven-lord
28-02-2010, 20:19
Devo scegliere tra le AKG k 530 o le Sennheiser HD 515.

Allora, per prima cosa mi interessa sapere se il salto di qualità rispetto alle Sennheiser HD 485 c'è.

Poi, non so. Sono molto indeciso. Alla fine il prezzo è praticamente analogo. Le ha515 a 70 euro non si trovano proprio: il minimo che ho trovato è 80+s.s...

Poi c'è la differenza che le k 530 sono semi-chiuse. Io vengo da cuffie chiuse e quindi non so come mi potrei trovare con cuffie aperte. Ho paura che il suono esca troppo o entri troppo dall'esterno (cmq le userò solo in casa, non in ambienti esterni).

Cosa ne dite? Oppure altri modelli nella stessa fascia di prezzo?

Ricky65
28-02-2010, 22:11
Poi c'è la differenza che le k 530 sono semi-chiuse. Io vengo da cuffie chiuse e quindi non so come mi potrei trovare con cuffie aperte. Ho paura che il suono esca troppo o entri troppo dall'esterno (cmq le userò solo in casa, non in ambienti esterni).
Cosa ne dite? Oppure altri modelli nella stessa fascia di prezzo?

Beh relativamente al rumore esterno quando c'è audio non o senti manco con una cuffia aperta. E comunque manco le HD515 sono chiuse.
Ovviamente una cuffia aperta o semiaperta un po' di audio lo emette verso l'esterno. Ma se sei da solo nella stanza non c'è alcun problema.

zagor883
28-02-2010, 22:28
Un saluto a tutti.
Dopo aver risolto (spero bene, visto che non mi e' ancora arivata) il problema cuffia circumaurale per ascoltare musica a casa, ordinando una K 240 mk2, sarei adesso tentato di sostituire le mie cuffiette in-ear collegate a un I-pod classico, visto che quelle che uso adesso, Philips SHE 9620, non mi soddisfano molto. Le caratteristiche che chiedo sono un po' le stesse delle cuffie grandi, cioe' un suono puro e limpido in tutte le frequenze senza che una gamma prevalga sulle altre; in piu' devono essere comode e non dare fastidio dopo un po' di tempo, visto che devo usarle anche e soprattutto in movimento. Considerato un budget non superiore a cento euro, su quale marca mi dovrei orientare? ho sentito parlare molto bene delle Shure e di alcuni modelli Sennheiser, ma mi potete indicare qualcuno in particolare che abbia un ottimo rapporto qualita'-prezzo?
Grazie agli amici che mi vorranno rispondere.
Ciao.

Heaven-lord
28-02-2010, 22:56
Beh relativamente al rumore esterno quando c'è audio non o senti manco con una cuffia aperta. E comunque manco le HD515 sono chiuse.
Ovviamente una cuffia aperta o semiaperta un po' di audio lo emette verso l'esterno. Ma se sei da solo nella stanza non c'è alcun problema.

no appunto le hd515 sono aperte, mentre le akg sono semi-aperte. Infatti pensavo che le akg soffrissero meno di questo problema!

Tu dici che cmq se sento musica, il rumore estrerno si sente poco?

Sealea
28-02-2010, 23:05
no appunto le hd515 sono aperte, mentre le akg sono semi-aperte. Infatti pensavo che le akg soffrissero meno di questo problema!

Tu dici che cmq se sento musica, il rumore estrerno si sente poco?

io ho appena preso le akg 240mk2 e mentro ascolto la musica non sento nient'altro... poi se la musica è alta ancora meglio... poi senza musica va bè, isolano ben poco...

m@iko
28-02-2010, 23:17
Grazie per tutti i tuoi cortesi suggerimenti, alla fine mi son deciso per le K 240 mk2 che forse sono piu' congeniali al tipo di musica che preferisco, e le ho ia' ordinate; ma secondo te queste richiedono un ampli apposito per dare il meglio di se' o e' sufficiente collegarle all'uscita cuffie del mio vecchio amplificatore Pioneer da 45 w che funziona benissimo ed ha un grande "volume sonoro" ? se occorre un mini ampli dedicato tu quale mi suggeriresti, considerato che non vorrei spendere piu' di cento euro ?
Grazie e alla prossima.

Buona scelta ;)
Un ampli dedicato è sempre apprezzabile specialmente con le Akg che desiderano spinta, ma non mi fascerei la testa, per ora userei il tuo Pioneer.
Con il budget disponibile probailmente non faresti un salto di qualità rispetto alla tua attuale configurazione. ;)

Un saluto a tutti.
Dopo aver risolto (spero bene, visto che non mi e' ancora arivata) il problema cuffia circumaurale per ascoltare musica a casa, ordinando una K 240 mk2, sarei adesso tentato di sostituire le mie cuffiette in-ear collegate a un I-pod classico, visto che quelle che uso adesso, Philips SHE 9620, non mi soddisfano molto. Le caratteristiche che chiedo sono un po' le stesse delle cuffie grandi, cioe' un suono puro e limpido in tutte le frequenze senza che una gamma prevalga sulle altre; in piu' devono essere comode e non dare fastidio dopo un po' di tempo, visto che devo usarle anche e soprattutto in movimento. Considerato un budget non superiore a cento euro, su quale marca mi dovrei orientare? ho sentito parlare molto bene delle Shure e di alcuni modelli Sennheiser, ma mi potete indicare qualcuno in particolare che abbia un ottimo rapporto qualita'-prezzo?
Grazie agli amici che mi vorranno rispondere.
Ciao.

Se vuoi suggerimenti mirati ti consiglio di chiedere nell'altro 3D dedicato agli auricolari.....vedi il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423

Io preferirei sentire al meglio e con calma le 240 MKII .
Apprezzando pienamente queste ultime avresti le idee più chiare e anche chi vorrebbe consigliarti potrebbe sicuramente capire le tue preferenze. ;)

Ricky65
01-03-2010, 11:29
no appunto le hd515 sono aperte, mentre le akg sono semi-aperte. Infatti pensavo che le akg soffrissero meno di questo problema!

Tu dici che cmq se sento musica, il rumore esterno si sente poco?

Beh ovviamente una semiaperta isola un po' di più di una aperta ( in entrambe le direzioni ).
Sicuramente le K530 sono più comode rispetto alle HD515 visto che hanno padiglioni più ampi e il sistema autoregolante AKG a doppio archetto.

Io ho una K501 che è decisamente aperta. Quando la metto in testa e non c'è audio l'isolamento è praticamente nullo, ma basta un minimo di audio per isolarmi dall'esterno.

Ma che uso vuoi farci con le cuffie? Che musica ascolti?

Heaven-lord
01-03-2010, 14:18
Beh ovviamente una semiaperta isola un po' di più di una aperta ( in entrambe le direzioni ).
Sicuramente le K530 sono più comode rispetto alle HD515 visto che hanno padiglioni più ampi e il sistema autoregolante AKG a doppio archetto.

Io ho una K501 che è decisamente aperta. Quando la metto in testa e non c'è audio l'isolamento è praticamente nullo, ma basta un minimo di audio per isolarmi dall'esterno.

Ma che uso vuoi farci con le cuffie? Che musica ascolti?

I padiglioni ampi non sono un rischio (di scomodità) per chi come me ha le orecchie piccole? :asd:

L'uso sarebbe principalmente musica, in parte minore film/serie tv e videogiochi. La qualità, alla fine mi interessa principalmente per la musica..

Ascolto principalmente sparuti sottogeneri metal, post-rock/shoegaze e cantautorato vario, principalmente acustico.

P.S: per ora le cuffie verranno attaccate alla scheda audio integrata, prossimamente dovrei prendere una asus xonar entry level...

the_bestest
01-03-2010, 15:20
Come sono le koss portapro?

Acvtre
01-03-2010, 18:47
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio urgentissimo per delle cuffie da musicista, quindi per il monitoring, più precisamente per un chitarrista.
Importante è che siano chiuse e comode, con una risposta in frequenza il più possibile lineare e con meno colorazione possibile.
Avevo addocchiato le sennheiser hd280 silver per circa 112€, però nel campo non me ne intendo moltissimo.
Il prezzo si dovrebbe aggirare attorno ai 100€ ma se si sta anche un po' sotto non è un problema.

Voi che consigliereste?

Kiba No Ou
01-03-2010, 19:10
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio urgentissimo per delle cuffie da musicista, quindi per il monitoring, più precisamente per un chitarrista.
Importante è che siano chiuse e comode, con una risposta in frequenza il più possibile lineare e con meno colorazione possibile.
Avevo addocchiato le sennheiser hd280 silver per circa 112€, però nel campo non me ne intendo moltissimo.
Il prezzo si dovrebbe aggirare attorno ai 100€ ma se si sta anche un po' sotto non è un problema.

Voi che consigliereste?
AKG K272 HD
AKG K172 HD

Acvtre
01-03-2010, 19:13
AKG K272 HD
AKG K172 HD
Sono semiaperte e ho bisogno di un paio chiuse. Credo che le circumaurali siano la cosa migliore come isolamento.

Xfree
01-03-2010, 19:18
Sono semiaperte e ho bisogno di un paio chiuse. Credo che le circumaurali siano la cosa migliore come isolamento.

Sbagli, le semi aperte sono le K240.
Comunque andrei per la serie professionale delle AKG, ovvero le K271 MKII o le K171 MKII; se non erro le prime circumaurali e le seconde sovraaurali.

Acvtre
01-03-2010, 19:21
Sbagli, le semi aperte sono le K240.
Comunque andrei per la serie professionale delle AKG, ovvero le K271 MKII o le K171 MKII; se non erro le prime circumaurali e le seconde sovraaurali.
Le k271 son sopra i 100€ di un bel pezzo e le sovraaurali non mi vanno tanto.

Xfree
01-03-2010, 19:27
Sony MDR-7506? E' sempre sui 110€...

Ricky65
01-03-2010, 23:57
I padiglioni ampi non sono un rischio (di scomodità) per chi come me ha le orecchie piccole? :asd:


Non penso proprio. Entrambi i modelli appoggiano sul cranio e non sulle orecchie.
I padiglioni AKG sono rotondi e profondi e l'orecchio sta largo. Quelli Sennheiser sono ovali. Contengono correttamente un orecchio di dimensioni normali ma non sono molto profondi ed hanno un cuscino molto morbido. Quindi potrebbero alla fine premere un po' il padiglione.

Penso che le Sennheiser spingano di più a livello di volume per quanto entrambi i modelli hanno praticamente la stessa impedenza.

Heaven-lord
02-03-2010, 09:56
Ho capito.

In pratica diciamo che alla fine si equivalgono, no?

Procederò con l'acquisto tra poco...dovrei avere un notevole salto avanti rispetto alle hd201, no?

bystronic
02-03-2010, 19:23
Ho capito.

In pratica diciamo che alla fine si equivalgono, no?

Procederò con l'acquisto tra poco...dovrei avere un notevole salto avanti rispetto alle hd201, no?

hai voglia....;) ;)

Nevyn84
02-03-2010, 19:27
io ho un paio di 271 mkII e non posso fare altro che consigliartele, comode, leggerissime, due cavi(uno spiralato e uno dritto), due copripadiglioni (uno in pelle e uno in spugna) uno dei migliori acquisti fatti

Sealea
02-03-2010, 19:38
io ho un paio di 271 mkII e non posso fare altro che consigliartele, comode, leggerissime, due cavi(uno spiralato e uno dritto), due copripadiglioni (uno in pelle e uno in spugna) uno dei migliori acquisti fatti

pompano di più delle mie 240?

Nevyn84
02-03-2010, 20:08
non so, posso dirti che confrontandole con delle hd555, ora queste ultime mi sembrano "troppe", soprattutto nelle basse frequenze.
per info pagate 130€ ca in uk

Acvtre
02-03-2010, 20:09
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio urgentissimo per delle cuffie da musicista, quindi per il monitoring, più precisamente per un chitarrista.
Importante è che siano chiuse e comode, con una risposta in frequenza il più possibile lineare e con meno colorazione possibile.
Avevo addocchiato le sennheiser hd280 silver per circa 112€, però nel campo non me ne intendo moltissimo.
Il prezzo si dovrebbe aggirare attorno ai 100€ ma se si sta anche un po' sotto non è un problema.

Voi che consigliereste?
UP!

Sealea
02-03-2010, 23:07
non so, posso dirti che confrontandole con delle hd555, ora queste ultime mi sembrano "troppe", soprattutto nelle basse frequenze.
per info pagate 130€ ca in uk

eh ottimo se le trovavo a quel prezz le prendevo anch'io.. purtroppo queste AKG 240 MK II sono proprio carenti come bassi :(

Ricky65
02-03-2010, 23:28
eh ottimo se le trovavo a quel prezz le prendevo anch'io.. purtroppo queste AKG 240 MK II sono proprio carenti come bassi :(

Beh se non ti bastano i bassi della 240 ( o della 271 ) temo che debba puntare su dei subwofer con archetto come le Sony della serie XB ( 300, 500 e 700 ). Altrimenti le Beyerdynamic DT770 dovrebbero essere ben dotate di bassi.

Andrea deluxe
03-03-2010, 06:56
Beh se non ti bastano i bassi della 240 ( o della 271 ) temo che debba puntare su dei subwofer con archetto come le Sony della serie XB ( 300, 500 e 700 ). Altrimenti le Beyerdynamic DT770 dovrebbero essere ben dotate di bassi.

altrimenti qualcosa per sentire tutto lo spettro di frequenze:

audio technica ath-a900

denon ah-D2000

roba seria...

in soffitta ho delle 271 mk2 che riposano in pace proprio perche le frequenze basse sono troppo attenuate....

sinfoni
03-03-2010, 10:15
eh ottimo se le trovavo a quel prezz le prendevo anch'io.. purtroppo queste AKG 240 MK II sono proprio carenti come bassi :(

Gli hai fatto fare 100 ore e + di rodaggio???

Con cosa le pilote queste cuffie MONITOR??

m@iko
03-03-2010, 10:38
eh ottimo se le trovavo a quel prezz le prendevo anch'io.. purtroppo queste AKG 240 MK II sono proprio carenti come bassi :(

Gli hai fatto fare 100 ore e + di rodaggio???

Con cosa le pilote queste cuffie MONITOR??

Ciao Sinfoni,
Anch'io credo che Sealea non abbia tutti i torti, aldilà del rodaggio e di una spinta a livello di ampli...... buona.

Io ho sempre sostenuto che le 240 sono ricche di mediobassi, con bassi buoni ma non sostenuti e ben definiti.
Sono preferibili le Beyer DT880 o le Denon D2000/5000 in gamma bassa anche troppo, mantenendo i medi freschi, piacevolissimi ed in evidenza. Intendiamoci questo è il mio "sentire".

Sealea
03-03-2010, 11:32
Beh se non ti bastano i bassi della 240 ( o della 271 ) temo che debba puntare su dei subwofer con archetto come le Sony della serie XB ( 300, 500 e 700 ). Altrimenti le Beyerdynamic DT770 dovrebbero essere ben dotate di bassi.
si, infatti le Sony V700 che avevo prima erano tutta un'altra storia... si sente eccome la differenza dai 3W ai 0.2W di queste...
Gli hai fatto fare 100 ore e + di rodaggio???

Con cosa le pilote queste cuffie MONITOR??

no, ne avrò fatte una ventina ma non penso che cambi molto... cmq le ho attaccate a un behringer mini mon800 attaccato alla dx...

archigius
03-03-2010, 11:37
Beh se non ti bastano i bassi della 240 ( o della 271 ) temo che debba puntare su dei subwofer con archetto come le Sony della serie XB ( 300, 500 e 700 ). Altrimenti le Beyerdynamic DT770 dovrebbero essere ben dotate di bassi.

Quoto. Diciamo che in generale le marche tipo Beyer, AKG, ecc difficilmente fanno cuffie con moltissimi bassi.
Potrebbe anche andare su qualcosa tipo Bose on-ear, si possono facilmente provare in vari negozi (tipo FNAC, ad esempio).
Non che Bose sia chissà che (anzi), ma io ricordo le AKG K240 e di bassi ne avevano più che a sufficienza. Certo, c'era molto medio-basso e poco basso profondo, ma la sensazione complessiva non era di carenza.
Per cui se per lui le 240 sono carenti sotto quest'aspetto, dovrebbe proprio andare su qualcosa di molto diverso.

PS: occhio che ho suggerito di provare le on-ear, non le "around-ear" che fanno proprio schifo.

sinfoni
03-03-2010, 11:57
Ciao Sinfoni,
Anch'io credo che Sealea non abbia tutti i torti, aldilà del rodaggio e di una spinta a livello di ampli...... buona.

Io ho sempre sostenuto che le 240 sono ricche di mediobassi, con bassi buoni ma non sostenuti e ben definiti.
Sono preferibili le Beyer DT880 o le Denon D2000/5000 in gamma bassa anche troppo, mantenendo i medi freschi, piacevolissimi ed in evidenza. Intendiamoci questo è il mio "sentire".
Ciao m@iko,
sò benissimo come suona l'akg perchè la ho di persona.
Sicuramente il basso è arretrato e non in evidenza, questo per una scelta progettuale, visto la destinazione d'uso (professionale), ma il basso è presente, esteso e profondo, ma il suono è semplicemente da MONITOR e questo non piace a tutti,come dimostrato sino ad ora.
Le altre da te nominate non le ho mai sentite, quindi non posso esprimermi, ma nessuna delle 2 è una monitor, quindi saranno colorate nella parte bassa.


si, infatti le Sony V700 che avevo prima erano tutta un'altra storia... si sente eccome la differenza dai 3W ai 0.2W di queste...


no, ne avrò fatte una ventina ma non penso che cambi molto... cmq le ho attaccate a un behringer mini mon800 attaccato alla dx...
Dalle caratterisitche del Bheringer non ci dovrebbero essere problemi nel pilotarla quindi non penso che sia questo il fattore determinante...

...invece per il rodaggio penso che siano necesserie 100 ore e più per far aprire il suono soprattuto negli estermi della gamma audio, appunto alti e bassi.
Quoto. Diciamo che in generale le marche tipo Beyer, AKG, ecc difficilmente fanno cuffie con moltissimi bassi.
Potrebbe anche andare su qualcosa tipo Bose on-ear, si possono facilmente provare in vari negozi (tipo FNAC, ad esempio).
Non che Bose sia chissà che (anzi), ma io ricordo le AKG K240 e di bassi ne avevano più che a sufficienza. Certo, c'era molto medio-basso e poco basso profondo, ma la sensazione complessiva non era di carenza.
Per cui se per lui le 240 sono carenti sotto quest'aspetto, dovrebbe proprio andare su qualcosa di molto diverso.
Non sono cuffie con molti bassi perchè monitor e questo succede anche per i diffusori monitor, concetto che dovrebbe essere chiaro, ma che appunto non lo è.

Per l'ultima frase posso solo quotare, avvolte si fanno acquisti sbagliati e questo potrebbe essere uno di quei casi, però...

...prima di giudicarla, dovrebbe farla esprimere al massimo partendo dal rodaggio necessario per questa cuffia.

Sealea
03-03-2010, 12:01
Quoto. Diciamo che in generale le marche tipo Beyer, AKG, ecc difficilmente fanno cuffie con moltissimi bassi.
Potrebbe anche andare su qualcosa tipo Bose on-ear, si possono facilmente provare in vari negozi (tipo FNAC, ad esempio).
Non che Bose sia chissà che (anzi), ma io ricordo le AKG K240 e di bassi ne avevano più che a sufficienza. Certo, c'era molto medio-basso e poco basso profondo, ma la sensazione complessiva non era di carenza.
Per cui se per lui le 240 sono carenti sotto quest'aspetto, dovrebbe proprio andare su qualcosa di molto diverso.

PS: occhio che ho suggerito di provare le on-ear, non le "around-ear" che fanno proprio schifo.

bo forse ci intendiamo male... io per bassi ottimi intendo che ti fanno tremare l'orecchio, tipo effetto sub ma in testa e non su tutto il corpo non che l'orecchio vibra appena appena... le v700 avevano dei buoni (a questo punto direi anche ottimi) bassi.. però sono cuffie da dj e la qualità pur sempre buona era quello che era...

archigius
03-03-2010, 13:07
... io per bassi ottimi intendo che ti fanno tremare l'orecchio, tipo effetto sub ma in testa e non su tutto il corpo non che l'orecchio vibra appena appena..

No io avevo capito bene, solo che non è quella la definizione universale (se così vogliamo definirla) di "bassi ottimi".

Un basso che trasmette una vibrazione così profonda come dici, viene in genere considerato poco controllato, perchè col suo riverbero può invadere le altre frequenze.

Comunque, se ho ben capito quello che ti piace, prova un paio di Bose on ear, credo siano proprio quello che stai cercando. Oppure un paio di Denon AH-D2000, che reputo molto superiori alle Bose (ma anche più costose). Le Denon sono fra le poche cuffie capaci di offrire bassi potenti ma restare oggetti hi-fi, con una buona fedeltà alla registrazione nonostante un suono molto caratterizzato.

Cat_Man
03-03-2010, 13:50
Ragazzi ma un buon paio di cuffie circumaurale per gaming al 50% e musica al restante 50, considerando che ascolto praticamente solo elettronica e quindi mi servono degli ottimi bassi?

Potrei spendere tra i 100 e i 200 euro massimo :)

Priorità assoluta alla comodità! Per dirvi le sharkoon x tatic non riuscivo ad indossarle per più di un ora XD

Ricky65
03-03-2010, 14:00
si, infatti le Sony V700 che avevo prima erano tutta un'altra storia... si sente eccome la differenza dai 3W ai 0.2W di queste...

Occhio al parametro W. Stiamo parlando di cuffie, cioè oggetti passivi. Quel valore è la massima potenza accettabile dalla cuffia senza bruciare le bobine, non la potenza erogata alle orecchie.

No io avevo capito bene, solo che non è quella la definizione universale (se così vogliamo definirla) di "bassi ottimi".


Infatti. Una cuffia che suona così la riterrei pessima.

Un basso che trasmette una vibrazione così profonda come dici, viene in genere considerato poco controllato, perchè col suo riverbero può invadere le altre frequenze.

Esatto. E' un suono terribilmente colorato e sbilanciato.


Comunque, se ho ben capito quello che ti piace, prova un paio di Bose on ear, credo siano proprio quello che stai cercando.

In effetti visto che siamo lontani anni luce dal concetto di hi-fi, le Bose potrebbero andar bene. ;)

Andrea deluxe
03-03-2010, 14:01
No io avevo capito bene, solo che non è quella la definizione universale (se così vogliamo definirla) di "bassi ottimi".

Un basso che trasmette una vibrazione così profonda come dici, viene in genere considerato poco controllato, perchè col suo riverbero può invadere le altre frequenze.

Comunque, se ho ben capito quello che ti piace, prova un paio di Bose on ear, credo siano proprio quello che stai cercando. Oppure un paio di Denon AH-D2000, che reputo molto superiori alle Bose (ma anche più costose). Le Denon sono fra le poche cuffie capaci di offrire bassi potenti ma restare oggetti hi-fi, con una buona fedeltà alla registrazione nonostante un suono molto caratterizzato.


quoto e dopo aver provato 4-5 cuffie monitor posso affermare di aver trovato nelle ah-d2000 le cuffie ideali...

non sempre, una cuffia fedele e' piacevole da ascoltare.....

m@iko
03-03-2010, 16:08
quoto e dopo aver provato 4-5 cuffie monitor posso affermare di aver trovato nelle ah-d2000 le cuffie ideali...

non sempre, una cuffia fedele e' piacevole da ascoltare.....

Avendo le Denon ah-d5000 che non sono poi tanto lontane dalle ah-d2000, ritengo che siano cuffie corrette con una gamma bassa ben presente, profonda ma con medi ed alti dettagliati. Preferibile quindi abbinarle ad un lettore cd ed ampli i più neutrali possibile.

Non mi sento di classificarle non fedeli, il grande pregio è la "dinamica" ,intesa si come la massima escursione tra il massimo ed il minimo suono prodotto da una voce o strumento, ma anche come "grande respiro" tra gli strumenti ben evidenziati in un palco virtuale che offre una superba esplosione di forza espressiva tra i brani in cui il "piano" inteso come suono ed il "forte" si alternano freqentemente ,vedi genere classico.

I 25 Ohm d'impedenza sembrano facilitare l'ascolto con qualsiasi fonte, ma purtroppo credo sia più difficile "governare" cuffie con driver di una certa dimensione a bassa impedenza che alta. Si rischia di dare troppo spazio alla gamma bassa e di soffrire nella dinamica di cui sopra. ;)

Sealea
03-03-2010, 16:15
va bè ormai ho preso queste.. finche non si rompono penso le terrò... tanto non muoi mica.. poi quando mi abituo e proverò una cuffia come dico io, non mi piacerà più il basso devastante :D e rimarrò su questa fascia

matt92tau
03-03-2010, 16:36
Volevo acquistare delle cuffie per gaming da circa €30, voi cosa mi consigliate?
Mi piacciono questi quattro modelli (Creative Fatal1ty Pro Series Gaming Headset --- Ozone Oxid Headset - USB --- Plantronics Headset GameCom 367 --- Steel Series Gaming Headset - 3H VR) ma dato che non sono esperto in questo campo preferisco chiedervi un consiglio prima di acquistare.

m@iko
03-03-2010, 16:38
va bè ormai ho preso queste.. finche non si rompono penso le terrò... tanto non muoi mica.. poi quando mi abituo e proverò una cuffia come dico io, non mi piacerà più il basso devastante :D e rimarrò su questa fascia

Sealea è fuori discussione che l'ascolto è sempre soggettivo,puoi sentire tutti i consigli che vuoi ma il tuo"timpano" è il solo giudice indiscutibile.
Tieni presente che il "rodaggio" è multiplo vale a dire che oltre alla cuffia si "roda" anche il tuo oreccho :) abituandosi al suono prodotto.

Le 240 MKII sono state le mie prime cuffie e ritengo siano ideali per un ascolto rock ma definirle "monitor" avrei qualche dubbio, ma come sempre ognuno di noi si merita i propri "timpani" :D :) e l'ascolto è sempre soggettivo, l'importante è non scambiare un flauto x un clarinetto. :D :D :rotfl: :doh:

archigius
03-03-2010, 17:00
va bè ormai ho preso queste.. finche non si rompono penso le terrò... tanto non muoi mica.. poi quando mi abituo e proverò una cuffia come dico io, non mi piacerà più il basso devastante :D e rimarrò su questa fascia

Puoi sempre rivenderle su qualche forum o ebay...

Sealea
03-03-2010, 17:23
Puoi sempre rivenderle su qualche forum o ebay...

adesso vedo che fare anche se penso che le terrò ;)

sinfoni
03-03-2010, 17:51
Le 240 MKII sono state le mie prime cuffie e ritengo siano ideali per un ascolto rock ma definirle "monitor" avrei qualche dubbio, ma come sempre ognuno di noi si merita i propri "timpani" :D :) e l'ascolto è sempre soggettivo, l'importante è non scambiare un flauto x un clarinetto. :D :D :rotfl: :doh:

No?
E come le definiresti? :rolleyes:

http://www.akg.com/site/press_center/powerslave,id,152,nodeid,0,_language,EN,nodeid,33.html

Dal sito ufficiale:

K 240 MK II is a dynamic, around-ear, semi-open headphone that also includes a self-adjusting headband and both leatherette and velvet earpads, and comes with a detachable 10-ft straight cable and a 16-ft coiled output cable. The stage blue K 240 MK II has a frequency range of 15 Hz to 25 k Hz, maximum input power of 200 mW and a rated impedance of 55 ohms. Designed for studio monitoring, the K 240 MK II headphones can also be deployed for single-ear use.

Io gli mandere una email all'AKG, così facciamo correggere questo grave errore...:asd:


:O

Seale...fai una cosa interessante...attacca la cuffia in loop con qualunque cd o song che a te piace, ma non ascoltarla.
Dopo 100 ore le indossi e poi giudica...

..così poi, magari, mi dici se è un effeto placebo o altro.

;)

Sealea
03-03-2010, 18:50
No?

Seale...fai una cosa interessante...attacca la cuffia in loop con qualunque cd o song che a te piace, ma non ascoltarla.
Dopo 100 ore le indossi e poi giudica...

..così poi, magari, mi dici se è un effeto placebo o altro.

;)

si infatti facevo così... dopo quando esco lo faccio ancora ;)

archigius
03-03-2010, 22:13
No?
E come le definiresti? :rolleyes:

http://www.akg.com/site/press_center/powerslave,id,152,nodeid,0,_language,EN,nodeid,33.html

Dal sito ufficiale:

K 240 MK II is a dynamic, around-ear, semi-open headphone that also includes a self-adjusting headband and both leatherette and velvet earpads, and comes with a detachable 10-ft straight cable and a 16-ft coiled output cable. The stage blue K 240 MK II has a frequency range of 15 Hz to 25 k Hz, maximum input power of 200 mW and a rated impedance of 55 ohms. Designed for studio monitoring, the K 240 MK II headphones can also be deployed for single-ear use.

Io gli mandere una email all'AKG, così facciamo correggere questo grave errore...:asd:



Diciamo che la K240 è una monitor un po' atipica...:D
Ha qualche colorazione in più della neutralità assoluta (sul medio-basso e sugli alti intorno ai 10 Khz), pur restando un ottimo riferimento in termini di equilibrio generale.

Poi spesso i termini delle case produttrici sono esagerati rispetto ad alcuni prodotti...ho letto monitor su certe cuffie che hanno bassi che arrivano fino allo stomaco...;)

m@iko
03-03-2010, 23:05
No?
E come le definiresti? :rolleyes:

http://www.akg.com/site/press_center/powerslave,id,152,nodeid,0,_language,EN,nodeid,33.html

Dal sito ufficiale:

K 240 MK II is a dynamic, around-ear, semi-open headphone that also includes a self-adjusting headband and both leatherette and velvet earpads, and comes with a detachable 10-ft straight cable and a 16-ft coiled output cable. The stage blue K 240 MK II has a frequency range of 15 Hz to 25 k Hz, maximum input power of 200 mW and a rated impedance of 55 ohms. Designed for studio monitoring, the K 240 MK II headphones can also be deployed for single-ear use.

Io gli mandere una email all'AKG, così facciamo correggere questo grave errore...:asd:


;)

Sinfoni , la 240 è una buona cuffia dal rapporto qualità/prezzo ottimo, dalla comoda indossabilità e dotazione. L'ho avuta per c.ca un anno.
Come la definirei.....rokettara nel senso buono e giusto della parola..intendiamoci non certamente dispregiativo.

Ho la vaga impressione che l'AKG abbia mantenuto la stessa descrizione "monitor" riservata alla 240 monitor da 600 Ohm la prima versione.
Probabilmente i driver hanno subito modifiche per incontrare un maggior consenso da parte di un'utenza col tempo modificatasi in seguito alla variazione delle preferenze musicali. In altre parole hanno preferito privilegiare generi musicali più attuali a scapito del genere "classico" in senso lato.
Questo non sta ad indicare che non sia equilibrata rispetto ad altre cuffie sulla stessa fascia di prezzo, probabilmente lo è ,pur avendo come già ripetutamente specificato dei mediobassi troppo in evidenza, sacrificando i medi che potrebbero essere più puliti e raffinati ...ed alti in alcuni casi spigolosi.

Allo stesso prezzo mi sono preso una AKG 501( non più in produzione)...un gioiellino per i miei gusti con gamma media ed alta da primato.

Le Akg di fascia alta ,le 701/702 sembrano essere le più corrette (per me lo sono anche le 501) corrette vuol dire equilibrio ( il più possibile, la cuffia perfetta non esiste) tra le diverse frequenze,chiarezza,risoluzione e soprattutto avvicinarsi il più possibile alla timbrica reale degli strumenti specialmente di origine "classica".

CharlyMax
03-03-2010, 23:37
Salve ragazzi, come da titolo chiedo informazioni sulla HD205
Qualcuno di voi l'ha provata? Mi sà riferire opinioni?
Sembra abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. In Germania gira sui 35 euro!
Impedenza ottimale per essere pilotata da player portatili...struttura di tipo chiuso ed un singolare archetto girevole per far si che appoggi dietro la nuca (messa all'indietro) senza che cada!
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=244&ord=nA&RCCprod=hd205#

Io puntavo sulle HD595 ma poi mi son chiesto...:"Un cowon S9 sarebbe in grado di sfruttarle?" E' bene spendere tutti questi soldi per abbinarle ad un player portatile ed optare per (ad esempio) le HD205 oppure le HD595 faranno la loro differenza comunque nonostante i loro 50 Ohm? :rolleyes:

Kiba No Ou
04-03-2010, 11:20
Salve ragazzi, come da titolo chiedo informazioni sulla HD205
Qualcuno di voi l'ha provata? Mi sà riferire opinioni?
Sembra abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. In Germania gira sui 35 euro!
Impedenza ottimale per essere pilotata da player portatili...struttura di tipo chiuso ed un singolare archetto girevole per far si che appoggi dietro la nuca (messa all'indietro) senza che cada!
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=244&ord=nA&RCCprod=hd205#

Io puntavo sulle HD595 ma poi mi son chiesto...:"Un cowon S9 sarebbe in grado di sfruttarle?" E' bene spendere tutti questi soldi per abbinarle ad un player portatile ed optare per (ad esempio) le HD205 oppure le HD595 faranno la loro differenza comunque nonostante i loro 50 Ohm? :rolleyes:
Tra le HD205 e le HD595 c'e un abisso, la differenza la sentirai...

sinfoni
04-03-2010, 13:53
Sinfoni , la 240 è una buona cuffia dal rapporto qualità/prezzo ottimo, dalla comoda indossabilità e dotazione. L'ho avuta per c.ca un anno.
Come la definirei.....rokettara nel senso buono e giusto della parola..intendiamoci non certamente dispregiativo.

Ho la vaga impressione che l'AKG abbia mantenuto la stessa descrizione "monitor" riservata alla 240 monitor da 600 Ohm la prima versione.
Probabilmente i driver hanno subito modifiche per incontrare un maggior consenso da parte di un'utenza col tempo modificatasi in seguito alla variazione delle preferenze musicali. In altre parole hanno preferito privilegiare generi musicali più attuali a scapito del genere "classico" in senso lato.
Questo non sta ad indicare che non sia equilibrata rispetto ad altre cuffie sulla stessa fascia di prezzo, probabilmente lo è ,pur avendo come già ripetutamente specificato dei mediobassi troppo in evidenza, sacrificando i medi che potrebbero essere più puliti e raffinati ...ed alti in alcuni casi spigolosi.

Allo stesso prezzo mi sono preso una AKG 501( non più in produzione)...un gioiellino per i miei gusti con gamma media ed alta da primato.

Le Akg di fascia alta ,le 701/702 sembrano essere le più corrette (per me lo sono anche le 501) corrette vuol dire equilibrio ( il più possibile, la cuffia perfetta non esiste) tra le diverse frequenze,chiarezza,risoluzione e soprattutto avvicinarsi il più possibile alla timbrica reale degli strumenti specialmente di origine "classica".

M@iko ma io non giudico i tuoi gusti e le tue opinioni...ma solo il fatto di trasmettere un'idea ERRATA su cosa sia una monitor e su come la stessa casa l'ha definita e creata!

Io ripeto la 240 MKII è una monitor, che poi per te non è raffinata come la 501 o la 701 è un altroi paio di maniche e sopratutto altro target...vedi quanto costa la 702 in italia (modello pro con modello pro) e poi mi dici!

Per quanto mi riguarda, consigli a te come ad altri di ascoltere dei monitor a diffusori e poi le cuffie per capire quale sia una monitor o no (a prescindere se piace come suona ).

Ripeto, rispetto la tua opinione, i tuoi gusti ecc., a non passiamo certi pensieri come verità, visto che poi potrebbero (per non dire sono) errati.

adkjasdurbn
04-03-2010, 18:16
fascia 50 euro, posso consigliare le SENNHEISER HD 408 ??
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wired-headphones_504007

le ho acquistate a fine gennaio, e ora che hanno finito il "rodaggio" diciamo :)
suonano molto meglio...
tendono a far predominare i bassi ma non sono male nemmeno nella riproduzione degli alti e dei medi.. dalla scheda audio o dall'equalizzatore potete regolare tutto quello che volete..
sulla scatola è comunque indicato che hanno un "powerful bass" :stordita:

mi ha colpito una cosa, sia nella musica che nei game, l'effetto stereo è davvero ben fatto, gli strumenti, i suoni, gli effetti si sentono davvero "al loro posto" :)

ovviamente parlo di musica FLAC.. ;)

ciao!!

m@iko
04-03-2010, 18:31
M@iko ma io non giudico i tuoi gusti e le tue opinioni...ma solo il fatto di trasmettere un'idea ERRATA su cosa sia una monitor e su come la stessa casa l'ha definita e creata!

Io ripeto la 240 MKII è una monitor, che poi per te non è raffinata come la 501 o la 701 è un altroi paio di maniche e sopratutto altro target...vedi quanto costa la 702 in italia (modello pro con modello pro) e poi mi dici!

Per quanto mi riguarda, consigli a te come ad altri di ascoltere dei monitor a diffusori e poi le cuffie per capire quale sia una monitor o no (a prescindere se piace come suona ).

Ripeto, rispetto la tua opinione, i tuoi gusti ecc., a non passiamo certi pensieri come verità, visto che poi potrebbero (per non dire sono) errati.


Sinfoni ,
Non ho spacciato assolutamente il mio pensiero per verità, ci mancherebbe ,
ho solo espresso qualche dubbio sulla qualità monitor delle 240....Le 240 MKII sono state le mie prime cuffie e ritengo siano ideali per un ascolto rock ma definirle "monitor" avrei qualche dubbio,

Lo stesso discorso vale per le casse monitor , la qualità varia secondo la marca ed il prezzo.

E sono sempre convinto di quanto le prime 240 Monitor 600 Ohm fossero timbricamente più corrette rispetto alle ultime di cui stiamo discutendo.

Appena puoi ed hai voglia provati le Beyer DT880 Pro :D ;)
Credo che ti piaceranno sicuramente, monitor sono monitor ma molto equilibrate e corrette. Gran cuffie :)

Kiba No Ou
04-03-2010, 18:54
Sinfoni ,
Non ho spacciato assolutamente il mio pensiero per verità, ci mancherebbe ,
ho solo espresso qualche dubbio sulla qualità monitor delle 240....Le 240 MKII sono state le mie prime cuffie e ritengo siano ideali per un ascolto rock ma definirle "monitor" avrei qualche dubbio,

Lo stesso discorso vale per le casse monitor , la qualità varia secondo la marca ed il prezzo.

E sono sempre convinto di quanto le prime 240 Monitor 600 Ohm fossero timbricamente più corrette rispetto alle ultime di cui stiamo discutendo.

Appena puoi ed hai voglia provati le Beyer DT880 Pro :D ;)
Credo che ti piaceranno sicuramente, monitor sono monitor ma molto equilibrate e corrette. Gran cuffie :)
Ancora meglio le BeyerDynamic T1

CharlyMax
04-03-2010, 22:29
Tra le HD205 e le HD595 c'e un abisso, la differenza la sentirai...

Ciao, conclusione per averle provate personalmente entrambe con un buon player portatile o fai riferimento ai dati tecnici e recensioni di chi ha testato una 595 con un buon pre-ampli?
Spero sia stata chiara la domanda: HD595 + player portatile = vale la pena ?
Oppure una HD205 sarebbe sfruttata pienamente e per 35 euro sarebbe un'ottima soluzione?

Ricky65
05-03-2010, 01:37
Ciao, conclusione per averle provate personalmente entrambe con un buon player portatile o fai riferimento ai dati tecnici e recensioni di chi ha testato una 595 con un buon pre-ampli?
Spero sia stata chiara la domanda: HD595 + player portatile = vale la pena ?
Oppure una HD205 sarebbe sfruttata pienamente e per 35 euro sarebbe un'ottima soluzione?

595 con player portatile?
La vedo un po' scomoda la faccenda, considerando anche il jack da 6,3 mm.
E' indubbio che la 595 sia un altro pianeta dal punto di vista qualitativo, ma non è una cuffia da lettore portatile.
Inoltre parliamo di due fasce di prezzo ben diverse.

collegamentomentale
05-03-2010, 09:02
potreste consigliarmi un paio di cuffie per il gaming?
vorrei qualcosa compatibile sia con 360 che PS3 :)
non devono essere per froza 5.1 ma anche 2.1 se ci esistono :D
spesa massima, 130-140€
grazie

Barbutus
05-03-2010, 09:31
avrei intenzione di prendere le AKG K450 http://www.akg.com/personal/K_450,pcatid,94,pid,676,_psmand,6.html
ne farei principalmente uso con musica e HT, senza disdegnare un pò di sano gaming... (notebook - tv - ipod classic) un pò di tutto insomma :D, forse però sono un pò care (circa 80 - 85 euro), come vi sembrano ? :confused: non ho grandissime pretese (vengo da delle plantronic audio 90, che reputo comunque delle buone cuffie) ma vorrei spendere bene i miei soldi :)

Ricky65
05-03-2010, 10:14
avrei intenzione di prendere le AKG K450 http://www.akg.com/personal/K_450,pcatid,94,pid,676,_psmand,6.html
ne farei principalmente uso con musica e HT, senza disdegnare un pò di sano gaming... (notebook - tv - ipod classic) un pò di tutto insomma :D, forse però sono un pò care (circa 80 - 85 euro), come vi sembrano ? :confused: non ho grandissime pretese (vengo da delle plantronic audio 90, che reputo comunque delle buone cuffie) ma vorrei spendere bene i miei soldi :)

Beh se le trovi un po' care puoi sempre valutare le K514 o le K512 che sono pure circumaurali ( risicate ma circumaurali )

bystronic
05-03-2010, 10:25
Salve ragazzi, come da titolo chiedo informazioni sulla HD205
Qualcuno di voi l'ha provata? Mi sà riferire opinioni?
Sembra abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. In Germania gira sui 35 euro!
Impedenza ottimale per essere pilotata da player portatili...struttura di tipo chiuso ed un singolare archetto girevole per far si che appoggi dietro la nuca (messa all'indietro) senza che cada!
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=244&ord=nA&RCCprod=hd205#

Io puntavo sulle HD595 ma poi mi son chiesto...:"Un cowon S9 sarebbe in grado di sfruttarle?" E' bene spendere tutti questi soldi per abbinarle ad un player portatile ed optare per (ad esempio) le HD205 oppure le HD595 faranno la loro differenza comunque nonostante i loro 50 Ohm? :rolleyes:

sicuramente le HD595 hanno una qualità audio migliore rispetto alle HD205 ma perchè si tratta di 2 classi di cuffie differenti la hd205 è una cuffia per DJ l'alchetto snodabile serve appunto a spostare il padiglione dall'orecchio avendo ben saldo l'archetto sulla testa inoltre essesndo usate in ambienti rumorosi accentuano gli estremi di gamma per renderle maggiormente udibili (oltre che essere maggiomente apprezzate dal pubblico giovane).

mentre le hd595 seguono una impostazione musicale più controllata sullo spettro audio, cercando una omogeneità di riproduzione e favorendo una migliore analiticità dei vari strumenti, in questo stà la qualità di quest'ultima rispetto alle prime (io non ho le 595 ma le HD650) capostipite dalle quali derivano i modelli inferiori.

ora dovete capire che vi si dice di cercare cuffie con impendenza bassa perche Non tutti, ma molti player portatili non includono al loro interno un ampli capace e potente dato che dalla batteria ricavano la potenza, e quindi preferiscono risparmiarla dotandoli di ampli meno sostanziosi, se si connette cuffie ad alta impendenza si pone un carico elettrico elevato all'ampli, che per poterlo pilotare deve surriscaldare e mandare fuori specifica il circuito integrato, da pochi millivolt del vostro player con conseguente pericolo di danneggiamento, se per periodi prolungati (oltre a ciucciavi la batteria)

inoltre cuffie con impendenza maggiore avranno bobine mobili di diametro e spessore maggiore, che richiedono maggiore potenza per emettere la stessa quantitò di decibel costringendovi ad alzare il volume e portando l'ampli in saturazione (clipping = distorsione).

se desideri ascoltare le HD595 col tuo player portatile o lo colleghi allo stereo di casa, e connetti le cuffie all'ampli dello stereo oppure puoi considerare l'acquisto di un ampli dedicato per cuffie, ma qu' io mi fermo perche non ne faccio uso e non saprei consigliarti.;)

Barbutus
05-03-2010, 11:35
Beh se le trovi un po' care puoi sempre valutare le K514 o le K512 che sono pure circumaurali ( risicate ma circumaurali )

care nel senso che magari con gli stessi soldi si trova qualcosa di qualitativamente superiore, se son buone come caratteristiche quelle 85 euro le spenderei senza rimpianti, diciamo che fino a 100 euro li spenderei anche per una buona cuffia.

p.s interessanti anche le k512 e k514, ma non sapendo interpretare le caratteristiche tecniche riportate sul sito, non riesco a capire le differenze con la k450 :(

CharlyMax
05-03-2010, 11:44
sicuramente le HD595 hanno una qualità audio migliore rispetto alle HD205 ma perchè si tratta di 2 classi di cuffie differenti la hd205 è una cuffia per DJ l'alchetto snodabile serve appunto a spostare il padiglione dall'orecchio avendo ben saldo l'archetto sulla testa inoltre essesndo usate in ambienti rumorosi accentuano gli estremi di gamma per renderle maggiormente udibili (oltre che essere maggiomente apprezzate dal pubblico giovane).

mentre le hd595 seguono una impostazione musicale più controllata sullo spettro audio, cercando una omogeneità di riproduzione e favorendo una migliore analiticità dei vari strumenti, in questo stà la qualità di quest'ultima rispetto alle prime (io non ho le 595 ma le HD650) capostipite dalle quali derivano i modelli inferiori.

ora dovete capire che vi si dice di cercare cuffie con impendenza bassa perche Non tutti, ma molti player portatili non includono al loro interno un ampli capace e potente dato che dalla batteria ricavano la potenza, e quindi preferiscono risparmiarla dotandoli di ampli meno sostanziosi, se si connette cuffie ad alta impendenza si pone un carico elettrico elevato all'ampli, che per poterlo pilotare deve surriscaldare e mandare fuori specifica il circuito integrato, da pochi millivolt del vostro player con conseguente pericolo di danneggiamento, se per periodi prolungati (oltre a ciucciavi la batteria)

inoltre cuffie con impendenza maggiore avranno bobine mobili di diametro e spessore maggiore, che richiedono maggiore potenza per emettere la stessa quantitò di decibel costringendovi ad alzare il volume e portando l'ampli in saturazione (clipping = distorsione).

se desideri ascoltare le HD595 col tuo player portatile o lo colleghi allo stereo di casa, e connetti le cuffie all'ampli dello stereo oppure puoi considerare l'acquisto di un ampli dedicato per cuffie, ma qu' io mi fermo perche non ne faccio uso e non saprei consigliarti.;)

Grazie per la risposta al quanto esauriente :)
Il fatto è che ho letto opinioni sulle hd595 addirittura di chi l'ha collegate con ipod di ultima generazione nonchè sui Cowon oppure Sony con un ottimo risultato.
Probabilmente i 50 ohm aiutano come allo stesso tempo è vero che minore è l'impedenza...maggiore è la potenza dissipabile/sopportabile (rispetto un'altra cuffia o auricolare sempre da 50 Ohm) e maggiore sarà la sezione del rame nonchè la corrente richiesta che come dici potrebbe mandare in overload il misero ampli integrato al player...:rolleyes:
Che dire...con un ampli dedicato il discorso cambia ma come ripeto all'atto pratico hanno ottenuto ottimi risultati anche chi le ha abbinate ad un player portatile (sempre con file lossess).
Il problema del cavo ingombrante non sarebbe poi un problema considerando che le utilizzerei prettamente a casa (sfruttandole anche su l'home theatre o pc) mentre per andare in giro ho ben altro di piu' portatile.
Ultimamanete mi stò divorando un pò di fantastici file flac rippati da cd originali di Bill Evans (uno anche versione gold) dalla tridimensionalità di suono, purezza, collocazione strumentale e dettagli senza precedenti :D
Pensavo allora come potrebbero sentirsi le HD595 con lo stesso pezzo promo utilizzato sulle HD800 in test :O

collegamentomentale
05-03-2010, 12:24
chiedo scusa ma le Turtle Beach X-41 sono compatibili anche per PS3?

bystronic
05-03-2010, 18:09
Grazie per la risposta al quanto esauriente :)
Il fatto è che ho letto opinioni sulle hd595 addirittura di chi l'ha collegate con ipod di ultima generazione nonchè sui Cowon oppure Sony con un ottimo risultato.
Probabilmente i 50 ohm aiutano come allo stesso tempo è vero che minore è l'impedenza...maggiore è la potenza dissipabile/sopportabile (rispetto un'altra cuffia o auricolare sempre da 50 Ohm) e maggiore sarà la sezione del rame nonchè la corrente richiesta che come dici potrebbe mandare in overload il misero ampli integrato al player...:rolleyes:
Che dire...con un ampli dedicato il discorso cambia ma come ripeto all'atto pratico hanno ottenuto ottimi risultati anche chi le ha abbinate ad un player portatile (sempre con file lossess).
Il problema del cavo ingombrante non sarebbe poi un problema considerando che le utilizzerei prettamente a casa (sfruttandole anche su l'home theatre o pc) mentre per andare in giro ho ben altro di piu' portatile.
Ultimamanete mi stò divorando un pò di fantastici file flac rippati da cd originali di Bill Evans (uno anche versione gold) dalla tridimensionalità di suono, purezza, collocazione strumentale e dettagli senza precedenti :D
Pensavo allora come potrebbero sentirsi le HD595 con lo stesso pezzo promo utilizzato sulle HD800 in test :O

beh a quanto sò Cowon produce player al di sopra della media, anche come ampli interno per cui è possibile che possano anche andare bene, (pilotate) a questo punto vista la musica ascoltata e la qualità delle registrazioni (senza perdita) mi sento di propendere per le HD595, avrai una maggiore coerenza musicale (non ce le vedo le 205 con quel genere Non lo gestirebbe al meglio) al limite visto che hai anche un home theater alla peggio colleghi il Cowon ad un'entrata (pin RCA) e ascolti le cuffie tramite l'uscita cuffie del H.T.

se invece le colleghi al Cowon non ti aspettare una durata della batteria molto lunga.

the_bestest
05-03-2010, 18:43
Qualcuno ha provato le Sennheiser eh 350? Sono molto diverse dalle HD 280 pro?

Ricky65
05-03-2010, 21:31
Ultimamanete mi stò divorando un pò di fantastici file flac rippati da cd originali di Bill Evans (uno anche versione gold) dalla tridimensionalità di suono, purezza, collocazione strumentale e dettagli senza precedenti :D
Pensavo allora come potrebbero sentirsi le HD595 con lo stesso pezzo promo utilizzato sulle HD800 in test :O

Purtroppo non tutti gli album di Bill Evans rendono giustizia alle sue doti. Comunque una cuffia con un'ottima gamma alta come la HD595 ( o le AKG K501/601/701 ) fa la differenza col jazz. In particolare con dei pianisti come Evans che suonano principalmente sulla parte destra della tastiera.

Non ho capito. Ma stai provando le HD800 sul Cowoon ? :confused:
Se ti sei fatto l'orecchio con le HD800 penso che potresti trovare ben diverse le 595, che sono decisamente più chiuse come headstage.

m@iko
05-03-2010, 22:50
Ancora meglio le BeyerDynamic T1

Le Tesla, per ora irrangiungibili per me, prezzo inacessibile :( e non so quanto giustificabile :cool:

Non sarebbe male se ci raccontassi le tue impressioni sull'ammiraglia delle Beyer. :D ;)

m@iko
05-03-2010, 23:32
@Kiba No Ou

Scusa se mi permetto e se sbaglio perdonami :rolleyes: :muro:

Dal tuo avatar (la grafica).....dalle risposte ermetiche ......:ops2: .
Ma sei Demom Requiem ? Se lo fossi che è successo al tuo nick?

Rinnovamento :D

Barbutus
05-03-2010, 23:55
L'indecisione regna sovrana ragazzi, se non mi date una mano voi non ne esco più :(

Nella stessa (o quasi) fascia di prezzo ho individuato principalmente 2 modelli della Sennheiser, e 1 modello della AKG (anche se come tipologia di cuffia è totalmente differente rispetto alle prime 2);

Sennheiser HD 555

http://www.exhibo.it/atout/prod/extra/5342019_01.jpg

Approfondimento
Principio del trasduttore: dinamico, aperto
Tipo cuffia: Circumaurale (avvolgente sull'orecchio)
Risposta in frequenza: 15-28.000 Hz (-10dB - 1kHz)
Distorsione armonica totale: < 0,2 %
Pressione acustica: 112 dB
Impedenza: 50 Ohm
Peso (senza cavo): 260 gr.
Connettori audio: 3,5 mm jack stereo 6,3 mm jack stereo (placcati oro)
Cavo di collegamento: 3 mt. OFC (oxygen free copper) modello HZ 559

Sennheiser HD 515/Gaming

http://www.exhibo.it/atout/prod/extra/5341019_01.jpg

Approfondimento
Principio del trasduttore: dinamico, aperto
Tipo cuffia: Circumaurale (avvolgente sull'orecchio)
Risposta in frequenza: 14-26.000 Hz (-10dB ““ 1kHz)
Distorsione armonica totale: < 0,2 %
Pressione acustica: 108 dB
Impedenza: 50 Ohm
Peso (senza cavo): 225 gr.
Connettori audio: 3,5 mm jack stereo 6,3 mm jack stereo (placcati oro)
Cavo di collegamento: 3 mt. OFC (oxygen free copper) modello HZ 51

AKG K450

http://img130.imageshack.us/img130/3489/akgk450premiumfolr12896.jpg
Approfondimento
Gamma di frequenza (Hz-kHz): 11-29.5
Impedenza di ingresso (ohm): 32
Sensibilità (dB SPL/V): 126
Peso cuffie senza cavo (g): 120
Massima potenza in ingresso (mW): 30
Cavo al 99.99% senza ossigeno, (lunghezza in m): 0.5 / 1.1

l'uso che ne dovrei fare posso approssimativamente quantificarlo con qualche percentuale...

Home Theatre 50% (su notebook e PS3)
Gaming 30% (su notebook e console varie... ps3,x360)
Musica 20% (su notebook e ipod classic)

ovviamente anche consigli al di fuori dei modelli da me esposti, sono ben accetti :)
:help:

CharlyMax
06-03-2010, 02:14
Purtroppo non tutti gli album di Bill Evans rendono giustizia alle sue doti. Comunque una cuffia con un'ottima gamma alta come la HD595 ( o le AKG K501/601/701 ) fa la differenza col jazz. In particolare con dei pianisti come Evans che suonano principalmente sulla parte destra della tastiera.

Non ho capito. Ma stai provando le HD800 sul Cowoon ? :confused:
Se ti sei fatto l'orecchio con le HD800 penso che potresti trovare ben diverse le 595, che sono decisamente più chiuse come headstage.

Nemmeno "Waltz for Debby" Special edition Gold su disco di platino da 24 Karati masterizzato da "Sax" con tecnologia a tubo elettronico ? :D

No se possedevo le HD 800 penso di aver terminato la mia ricerca.
Le AKG le odio come suono...adoro la timbrica Sennheiser.
Penso che come rapporto qualità/prezzo (130 euro) le HD595 sono imbattibili oppure le HD555 a 100 euro ??? :rolleyes: Chissà se la differenza sarebbe davvero minima....

Xfree
06-03-2010, 17:46
Qualcuno ha provato le Sennheiser eh 350? Sono molto diverse dalle HD 280 pro?

Stai confrontando delle semi aperte con delle chiuse, non saprei non avendo ascoltato nessuna delle due cuffie in oggetto.
Vedi se ti può essere utile questo link (http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008).

AlvianDeAlveolis
06-03-2010, 18:09
Anch'io sono bloccato nella scelta.. sono indeciso tra 3 modelli..anche a causa del budget scarsetto :(

-AKG K77
-SONY MDR-XD 200
-SENNHEISER HD 201

Sono tutte circumaurali chiuse.. credo sia l'ideale per l'uso che ne devo fare (musica da portatile e lettore mp3 e film.. spesso in treno) Qualcuno le ha provate?

Barbutus
06-03-2010, 18:17
ragazzi ho trovato questo video su youtube....

http://www.youtube.com/watch?v=PvQ8PzBrHXE

praticamente posso trasformare delle 555 in 595 !?

risparmiando così;

hd 595 166.32 Euro - hd 555 110.80 Euro

=

55,52 Euro !

possibile ?

Xfree
06-03-2010, 18:26
Guardando le caratteristiche tecniche delle due cuffie vedo che le HD595 hanno una risposta in frequenza più estesa delle HD555, ciò mi fa supporre che abbiano driver diversi.
Tuttavia, confrontando il grafico della risposta in frequenza, qui (http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=683&graphID[]=563), sembrano quasi identiche.
In questo thread (http://www.head-fi.org/forums/f4/hd555-internals-anyone-want-help-compare-hd595-future-mods-403497/) ci sono delle foto dei driver e gli utenti suppongono siano uguali, qui invece puoi trovare un link alla mod (http://www.head-fi.org/forums/f4/my-sennheiser-hd555-first-day-mods-282375/).
Le HD595 tuttavia le puoi trovare a 118.99£ spedite che, al cambio attuale, fanno 132,10€ :p o, sempre nello stesso negozio, le HD555 a 82,99£ al momento purtroppo non disponibili.

zagor883
06-03-2010, 23:18
Ieri sono arrivate !!!!
Le tanto desiderate K 240 mk2 mi sono state consegnate ieri e devo confessarvi che ero un po' emozionato mentre aprivo il pacco, chiedendomi se avessi fatto una scelta buona o pessima, dilemma al quale solo le mie orecchie avrebbero dato di li' a poco una risposta definitiva. Ebbene, alla prima prova di ascolto il primo aggettivo che mi e' venuto in mente per definirle e' stato : STREPITOSE !!! L' impatto e' stato travolgente, piu' brani ascoltavo in rapida sequenza e piu' rimanevo affascinato dalle sensazioni che mi regalava; i miei dischi erano "rinati" a nuova vita, come se li avessi sottoposti a un lungo lavoro di restauro, e adesso ne posso percepire ogni sfumatura, ogni strumento utilizzato, sia le frequenze basse sia le medie e sia, soprattutto, le alte sono riprodotte con una fedelta' assoluta e con un equilibrio ammirevole, difficilmente riscontrabile in altre cuffie della stessa fascia di prezzo. Risentire "Hard to say i' m sorry", o "Let's dance", piuttosto che "Another brick in the wall", sono state esperienze di ascolto direi quasi commoventi; anche con la musica classica se la cavano niente male, i concerti per violino e orchestra ti regalano un posto in prima fila li' nella sala col violinista a due metri da te che ti delizia i timpani col suo meraviglioso strumento. Sicuramente in commercio ci saranno altre cuffie migliori di queste, ma forse in quel caso c'e' da sborsare parecchi soldini in piu', e poiche' la qualita' non lievita cosi' come il costo, forse non ne vale la pena.
Naturalmente anche le K 240 non sono cuffie perfette, ci mancherebbe altro, e quindi ho potuto notare una leggera carenza nelle tonalita' medie, fra le quali rientra la voce umana, che risulta un po' "arretrata" rispetto alle frequenze inferiori e superiori, tanto che devo agire sull'equalizzatore spostando al massimo i cursori delle frequenze da 1 a 2,5 Kh, e in questo modo le voci emergono forti e chiare. Altra cosa da segnalare riguarda la pronuncia delle lettere S e Z che sembrano un po' striscianti, sibilanti, anche se non tanto da dare fastidio, ma questo credo sia dovuto alla non eccelsa qualita' del mio impianto stereo (ampli Pioneer vecchio di 30 anni, lettore CD stessa marca nonche' equalizzatore JVC che hanno quasi 20 anni !) che quindi non rende pienamente giustizia alla qualita', questa si eccellente, delle K 240; superfluo aggiungere a questo punto che le consiglio a tutti, o perlomeno a tutti quelli che desiderano un ascolto lineare e pulito nell' intera gamma di frequenza udibile, evitando di buttare via tanti soldi in piu' per ottenere solo un po' di qualita' in piu' .
Qualcuno che le possiede da poco tempo mi puo' confermare queste mie impressioni o le giudica in maniera totalmente opposta ? sono pronto a confrontarmi.
Saluti a tutti.

Andrea deluxe
06-03-2010, 23:27
Ieri sono arrivate !!!!
Le tanto desiderate K 240 mk2 mi sono state consegnate ieri e devo confessarvi che ero un po' emozionato mentre aprivo il pacco, chiedendomi se avessi fatto una scelta buona o pessima, dilemma al quale solo le mie orecchie avrebbero dato di li' a poco una risposta definitiva. Ebbene, alla prima prova di ascolto il primo aggettivo che mi e' venuto in mente per definirle e' stato : STREPITOSE !!! L' impatto e' stato travolgente, piu' brani ascoltavo in rapida sequenza e piu' rimanevo affascinato dalle sensazioni che mi regalava; i miei dischi erano "rinati" a nuova vita, come se li avessi sottoposti a un lungo lavoro di restauro, e adesso ne posso percepire ogni sfumatura, ogni strumento utilizzato, sia le frequenze basse sia le medie e sia, soprattutto, le alte sono riprodotte con una fedelta' assoluta e con un equilibrio ammirevole, difficilmente riscontrabile in altre cuffie della stessa fascia di prezzo. Risentire "Hard to say i' m sorry", o "Let's dance", piuttosto che "Another brick in the wall", sono state esperienze di ascolto direi quasi commoventi; anche con la musica classica se la cavano niente male, i concerti per violino e orchestra ti regalano un posto in prima fila li' nella sala col violinista a due metri da te che ti delizia i timpani col suo meraviglioso strumento. Sicuramente in commercio ci saranno altre cuffie migliori di queste, ma forse in quel caso c'e' da sborsare parecchi soldini in piu', e poiche' la qualita' non lievita cosi' come il costo, forse non ne vale la pena.
Naturalmente anche le K 240 non sono cuffie perfette, ci mancherebbe altro, e quindi ho potuto notare una leggera carenza nelle tonalita' medie, fra le quali rientra la voce umana, che risulta un po' "arretrata" rispetto alle frequenze inferiori e superiori, tanto che devo agire sull'equalizzatore spostando al massimo i cursori delle frequenze da 1 a 2,5 Kh, e in questo modo le voci emergono forti e chiare. Altra cosa da segnalare riguarda la pronuncia delle lettere S e Z che sembrano un po' striscianti, sibilanti, anche se non tanto da dare fastidio, ma questo credo sia dovuto alla non eccelsa qualita' del mio impianto stereo (ampli Pioneer vecchio di 30 anni, lettore CD stessa marca nonche' equalizzatore JVC che hanno quasi 20 anni !) che quindi non rende pienamente giustizia alla qualita', questa si eccellente, delle K 240; superfluo aggiungere a questo punto che le consiglio a tutti, o perlomeno a tutti quelli che desiderano un ascolto lineare e pulito nell' intera gamma di frequenza udibile, evitando di buttare via tanti soldi in piu' per ottenere solo un po' di qualita' in piu' .
Qualcuno che le possiede da poco tempo mi puo' confermare queste mie impressioni o le giudica in maniera totalmente opposta ? sono pronto a confrontarmi.
Saluti a tutti.

attaccale ad un lettore con delle tracce in loop per circa 100 ore a volume medio alto e poi suonano ancora meglio...;)

netsky3
07-03-2010, 00:44
mi re-iscrivo, sono indeciso se prendere le Grado alessandro o le AKG 242 ma scommetto che uno che le ha provate tutte e due e mi sa consigliare non c'è :sofico:

the_bestest
07-03-2010, 08:55
Ieri sono arrivate !!!!
Le tanto desiderate K 240 mk2 mi sono state consegnate ieri e devo confessarvi che ero un po' emozionato mentre aprivo il pacco, chiedendomi se avessi fatto una scelta buona o pessima, dilemma al quale solo le mie orecchie avrebbero dato di li' a poco una risposta definitiva. Ebbene, alla prima prova di ascolto il primo aggettivo che mi e' venuto in mente per definirle e' stato : STREPITOSE !!! L' impatto e' stato travolgente, piu' brani ascoltavo in rapida sequenza e piu' rimanevo affascinato dalle sensazioni che mi regalava; i miei dischi erano "rinati" a nuova vita, come se li avessi sottoposti a un lungo lavoro di restauro, e adesso ne posso percepire ogni sfumatura, ogni strumento utilizzato, sia le frequenze basse sia le medie e sia, soprattutto, le alte sono riprodotte con una fedelta' assoluta e con un equilibrio ammirevole, difficilmente riscontrabile in altre cuffie della stessa fascia di prezzo. Risentire "Hard to say i' m sorry", o "Let's dance", piuttosto che "Another brick in the wall", sono state esperienze di ascolto direi quasi commoventi; anche con la musica classica se la cavano niente male, i concerti per violino e orchestra ti regalano un posto in prima fila li' nella sala col violinista a due metri da te che ti delizia i timpani col suo meraviglioso strumento. Sicuramente in commercio ci saranno altre cuffie migliori di queste, ma forse in quel caso c'e' da sborsare parecchi soldini in piu', e poiche' la qualita' non lievita cosi' come il costo, forse non ne vale la pena.
Naturalmente anche le K 240 non sono cuffie perfette, ci mancherebbe altro, e quindi ho potuto notare una leggera carenza nelle tonalita' medie, fra le quali rientra la voce umana, che risulta un po' "arretrata" rispetto alle frequenze inferiori e superiori, tanto che devo agire sull'equalizzatore spostando al massimo i cursori delle frequenze da 1 a 2,5 Kh, e in questo modo le voci emergono forti e chiare. Altra cosa da segnalare riguarda la pronuncia delle lettere S e Z che sembrano un po' striscianti, sibilanti, anche se non tanto da dare fastidio, ma questo credo sia dovuto alla non eccelsa qualita' del mio impianto stereo (ampli Pioneer vecchio di 30 anni, lettore CD stessa marca nonche' equalizzatore JVC che hanno quasi 20 anni !) che quindi non rende pienamente giustizia alla qualita', questa si eccellente, delle K 240; superfluo aggiungere a questo punto che le consiglio a tutti, o perlomeno a tutti quelli che desiderano un ascolto lineare e pulito nell' intera gamma di frequenza udibile, evitando di buttare via tanti soldi in piu' per ottenere solo un po' di qualita' in piu' .
Qualcuno che le possiede da poco tempo mi puo' confermare queste mie impressioni o le giudica in maniera totalmente opposta ? sono pronto a confrontarmi.
Saluti a tutti.

Le hai per caso provate con un lettore portatile? Sarei curioso di sapere se riescono a essere pilotate, alcuni dicono che abbiano un'impedenza troppo alta

AlvianDeAlveolis
07-03-2010, 10:34
alla fine ho preso le hd 228 white, a 60€...le ho viste e la parte estetica mi ha fatto impazzire...cosa ne pensate di queste cuffie?devo ancora provarle!!!!

La versione white ha proprio un bel design.. ma le hai provate? Com'è il suono? Io le userei con portatile e ipod.. Danno fastidio alle orecchie dopo un pò essendo sovraurali e chiuse?

Ricky65
07-03-2010, 14:40
Guardando le caratteristiche tecniche delle due cuffie vedo che le HD595 hanno una risposta in frequenza più estesa delle HD555, ciò mi fa supporre che abbiano driver diversi.


No i driver sono gli stessi. ( Sulla mia 555 c'è serigrafato 555-595 )
Non escludo però che possa esservi una selezione dei driver, riservando alla 555 quelli di seconda scelta.
Non ho una 595 per fare il confronto ma è incredibile la differenza che fanno quei 2 pezzi di gomma.


Le HD595 tuttavia le puoi trovare a 118.99£ spedite che, al cambio attuale, fanno 132,10€ :p o, sempre nello stesso negozio, le HD555 a 82,99£ al momento purtroppo non disponibili.

Infatti a quel prezzo tanto vale andare diretti sulle 595.

Ricky65
07-03-2010, 14:48
Nemmeno "Waltz for Debby" Special edition Gold su disco di platino da 24 Karati masterizzato da "Sax" con tecnologia a tubo elettronico ? :D


Questo mi manca :(


No se possedevo le HD 800 penso di aver terminato la mia ricerca.
Le AKG le odio come suono...adoro la timbrica Sennheiser.


Può darsi ma se ascoltassi Bill Evans con una K501 cambieresti idea ;)


Penso che come rapporto qualità/prezzo (130 euro) le HD595 sono imbattibili oppure le HD555 a 100 euro ??? :rolleyes: Chissà se la differenza sarebbe davvero minima....

Ho una 555 a cui ho tolto la gomma interna e se realmente suona come una 595 la differenza con la 555 c'è eccome.
Probabilmente la 555 senza mod se la cava meglio della 595 con musica elettronica o effetti HT con tanti bassi, ma se ci devi ascoltare del jazz è paurosamente strozzata in alto.

m@iko
07-03-2010, 14:59
Può darsi ma se ascoltassi Bill Evans con una K501 cambieresti idea ;)



.

Non toccatemi la 501 con il jazz..poche che dico.... pochissime riescono a starLE dietro..un gioiellino.

:sofico: :D :)

Ricky65
07-03-2010, 15:00
ragazzi ho trovato questo video su youtube....
http://www.youtube.com/watch?v=PvQ8PzBrHXE
praticamente posso trasformare delle 555 in 595 !?
possibile ?

Si è così.
Non ho ascoltato l'audio ma mi pare di capire che le cuffie lui le aveva modificate in precedenza, dato che il piccolo quadratino di gomma ( o è nastro adesivo? ) al centro del padiglione non esiste nella versione originale.
Inoltre le strisce di gomma che lui riapplica per esempio, sono posizionate più in basso rispetto al centro del padiglione.

E comunque mi ha fatto accapponare la pelle quando ha usato il cacciavite per rimuovere la piastra col driver dopo aver rimosso le 3 viti. La piastra viene via senza sforzo, non serve un cacciavite che se ti scappa rompe la delicata membrana di carta o il driver ( la membrana del driver è sottilissima, non ci vuole molto a far danni )
Anche il coperchietto copri driver si riesce a staccare con un unghia.

Ricky65
07-03-2010, 15:03
Non toccatemi la 501 con il jazz..poche che dico.... pochissime riescono a starLE dietro..un gioiellino.
:sofico: :D :)

Non c'è dubbio.
Basta avere un ampli che spinge a dovere e tante altre altre cuffie han ben da pedalare per sperare di avvicinarsi :D

m@iko
07-03-2010, 15:15
Non c'è dubbio.
Basta avere un ampli che spinge a dovere e tante altre altre cuffie han ben da pedalare per sperare di avvicinarsi :D


Oltre a pedalare col fiatone ....hanno bisogno anche di tanti eurini in più.

Vero peccato che sia uscita di produzione, presa giusto in tempo.

Un prezzo veramente incredibile per quello che offre. :p :D

Considerazioni dettate dal mio "sentire" ed esclusivamente soggettive. :)

Ricky65
07-03-2010, 15:22
Oltre a pedalare col fiatone ....hanno bisogno anche di tanti eurini in più.

Vero peccato che sia uscita di produzione, presa giusto in tempo.

Un prezzo veramente incredibile per quello che offre. :p :D

Considerazioni dettate dal mio "sentire" ed esclusivamente soggettive. :)

Certo è un gran peccato. Anche perchè la K601 che l'ha sostituita ( stesso tipo di driver ) non ha lo stesso fascino.
Beh teniamocela ben stretta, chissà che quando il mercato del NOS si è totalmente esaurito, non valga pure una fortuna ;)

P.S. Alla fine ieri ho trovato il cavetto adattatore 6,3 - 3,5 per le 555. Ho trovato quello della Grado. Sembra ben fatto e con un jack femmina con un'ottima tenuta

m@iko
07-03-2010, 15:35
Certo è un gran peccato. Anche perchè la K601 che l'ha sostituita ( stesso tipo di driver ) non ha lo stesso fascino.
Beh teniamocela ben stretta, chissà che quando il mercato del NOS si è totalmente esaurito, non valga pure una fortuna ;)

:cincin: :asd:


P.S. Alla fine ieri ho trovato il cavetto adattatore 6,3 - 3,5 per le 555. Ho trovato quello della Grado. Sembra ben fatto e con un jack femmina con un'ottima tenuta

Molto bene . ora sei tranquillo..tenuta risolta ed affidabile... già che c'eri non è che hai "provato" le Grado da Buscemi giusto ?

Ricky65
07-03-2010, 15:48
:cincin: :asd:



Molto bene . ora sei tranquillo..tenuta risolta ed affidabile... già che c'eri non è che hai "provato" le Grado da Buscemi giusto ?

Ho visto solo della GS-1000 in una vetrinetta accanto a delle HD800.
Francamente non avevo il coraggio di chiedere la prova sapendo di non puntare all'acquisto. :fagiano:

france_mala
07-03-2010, 15:58
con un budget di 150 euro cosa mi consigliereste?inoltre,perchè acquistare delle cuffie a parità di prezzo invece che delle iem?(esempio di fascia un po' più alta,come shure se530)
grazie in anticipo:)

miriddin
07-03-2010, 16:08
Non toccatemi la 501 con il jazz..poche che dico.... pochissime riescono a starLE dietro..un gioiellino.

:sofico: :D :)

Ma si trovano ancora da qualche parte?

E quanto costavano, più o meno?

m@iko
07-03-2010, 16:20
Ma si trovano ancora da qualche parte?

E quanto costavano, più o meno?

Ti mando un messaggio forse le trovi ancora in quel di Torino ..dove le ho prese io
126€. :) + sped.

Hanno bisogno di un buon ampli tendente al "caldo" :D

Tutte le Akg sono assetate di corrente. Hanno 120 ohm d'impedenza e sensibilità bassina.

alex04
07-03-2010, 16:21
Le hai per caso provate con un lettore portatile? Sarei curioso di sapere se riescono a essere pilotate, alcuni dicono che abbiano un'impedenza troppo alta

Le k240 mkII hanno una impedenza non troppo alta (55ohm) ma hanno una sensibilità veramente bassa.
Per questo le piloti veramente male con un lettore portatile.
Le senti, su alcuni lettori riesci anche ad avere un volume decente, ma rimani lontano dal vero suono delle k240.
Test fatto con cowon i7 (volume almeno 37/40) o cowon i7 + fiio E5 (volume minimo 33). Ho usato una raccolta dei dire straits recente, quindi registrata ad un volume piuttosto alto.

Se ti servono cuffie per ascolto con lettore portatile ti consiglio di pensare ad altro.

miriddin
07-03-2010, 16:35
Ti mando un messaggio forse le trovi ancora in quel di Torino ..dove le ho prese io
126€. :) + sped.

Hanno bisogno di un buon ampli tendente al "caldo" :D

Tutte le Akg sono assetate di corrente. Hanno 120 ohm d'impedenza e sensibilità bassina.


Sì, questo lo avevo trovato anch'io.

Comunque non conosco granchè la gamma AKG...

Differenze tra le 501 e le 701? Valgono le 701 gli 80 euro di differenza?

Dovrebbero essere un ò più pilotabili, vista la minore impedenza (62 ohm credo...).

Comunque ora vedo di informarmi un pò e vedere se è il caso di farci un pensierino o di farmi bastare le Grado SR80i che ho preso da poco.:)

Grazie!

m@iko
07-03-2010, 16:48
Sì, questo lo avevo trovato anch'io.

Comunque non conosco granchè la gamma AKG...

Differenze tra le 501 e le 701? Valgono le 701 gli 80 euro di differenza?

Dovrebbero essere un ò più pilotabili, vista la minore impedenza (62 ohm credo...).

Comunque ora vedo di informarmi un pò e vedere se è il caso di farci un pensierino o di farmi bastare le Grado SR80i che ho preso da poco.:)

Grazie!

Allora ,da chi le possiede entrambe emerge una migliore risposta in gamma bassa delle 701/702, più presente, con la 501 il basso "viene da lontano".
Sostengono però che la "bellezza" della gamma media ed alta ne abbia risentito. Migliore risposta anche delle 701/702 sulle "masse" orchestrali di un certo peso formate da numerosi strumenti. Ancora più ampio l'heastage nelle "top" seppur nella 501 è una "meraviglia".

Esteticamente le due ammiraglie esteticamente si presentano meglio più eleganti. Questo non toglie che la 501 sia leggeressima comodissima e funzionale a livello di archetto autoregolabile, ma più spartana.

Non è il massimo con il rock, predilige la classica ed il jazz . :)

miriddin
07-03-2010, 16:58
Allora ,da chi le possiede entrambe emerge una migliore risposta in gamma bassa delle 701/702, più presente, con la 501 il basso "viene da lontano".
Sostengono però che la "bellezza" della gamma media ed alta ne abbia risentito. Migliore risposta anche delle 701/702 sulle "masse" orchestrali di un certo peso formate da numerosi strumenti. Ancora più ampio l'heastage nelle "top" seppur nella 501 è una "meraviglia".

Esteticamente le due ammiraglie esteticamente si presentano meglio più eleganti. Questo non toglie che la 501 sia leggeressima comodissima e funzionale a livello di archetto autoregolabile, ma più spartana.

Non è il massimo con il rock, predilige la classica ed il jazz . :)

Grazie, molto esauriente!

Riguardo all'estetica, quella non è molto importante...

m@iko
07-03-2010, 17:25
Grazie, molto esauriente!

Riguardo all'estetica, quella non è molto importante...

Prego !
Dimenticavo...l'impedenza giustamente è la metà nelle due ammiraglie AKg
Ma sono convinto che all'atto pratico non cambi molto, credo proprio che abbiano bisogno tutte quante le austriache dalle 240 alle 702 di corrente, driver più difficili da muovere ?
Dimostrazione ne è la Beyerdinamic DT880 250 Ohm d'impedenza pù gestibile della 501 malgrado il doppio dell'impedenza, d'ccordo..maggior sensibilità...mha non credo basti..inspiegabile! Un motivo logicamente c'è.

Come ti trovi con le nuove Grado SR80i ?

miriddin
07-03-2010, 17:44
Prego !
Dimenticavo...l'impedenza giustamente è la metà nelle due ammiraglie AKg
Ma sono convinto che all'atto pratico non cambi molto, credo proprio che abbiano bisogno tutte quante le austriache dalle 240 alle 702 di corrente, driver più difficili da muovere ?
Dimostrazione ne è la Beyerdinamic DT880 250 Ohm d'impedenza pù gestibile della 501 malgrado il doppio dell'impedenza, d'ccordo..maggior sensibilità...mha non credo basti..inspiegabile! Un motivo logicamente c'è.

Come ti trovi con le nuove Grado SR80i ?

Molto bene!

Ho preso queste perchè, da quel che ho letto, sono più bilanciate delle SR60, un pò meno performanti sui bassi.

Poi mi piace molto la resa del suono delle Grado.

Inoltre la bassa impedenza ne permette l'uso con lettori mp3 e la trovo ottima abbinata al Nationite S:Flo2 che ho preso recentemente.

m@iko
07-03-2010, 18:00
con un budget di 150 euro cosa mi consigliereste?inoltre,perchè acquistare delle cuffie a parità di prezzo invece che delle iem?(esempio di fascia un po' più alta,come shure se530)
grazie in anticipo:)

Visto che parli di Shure perche non le SR840!

http://www.shure.com/ProAudio/Products/Headphones/us_pro_srh840_content

Dovresti farcela con il prezzo c'è un venditore ( con chiedermi l'affidabilità non e.bay comunque) che le offre a 129,55 + spedizioni .
E' una cuffia chiusa circumaurale 44 Ohm d'mpedenza buona sensibilità, accattivante esteticamente, ripiegabile, doppi cuscinetti, non male. ben gestibile da lettori MP3.

http://img218.imageshack.us/img218/5218/siteimagesrh840l.jpg



C'è anche chi non sopporta le in-ear e preferisce una cuffia o chi d'inverno ha freddo alle orecchie :D :)

Riscaldano bene se poi sono cuffie chiuse.
Scherzo, comunque iem di alto "lignaggio" sono pari a delle cuffie di altrettanto livello,ma c'è sempre qualcosa che le differenzia. potrebbe essere l'headstage, il fluire della musica attraverso dei driver da 40/50 mm è differente più appagante. meno riscontrabile con un lettore MP3 ma più evidente con ampli dedicato e lettore cd o musica da pc (liquida) abbinata ad un ottima scheda audio o dac-usb esterno. La differenza la fa il Dac del lettorini, che è quello che è.... e la dimensione dei driver.
Mie personali considerazioni.

france_mala
07-03-2010, 18:12
Visto che parli di Shure perche non le SR840!

http://www.shure.com/ProAudio/Products/Headphones/us_pro_srh840_content

Dovresti farcela con il prezzo c'è un venditore ( con chiedermi l'affidabilità non e.bay comunque) che le offre a 129,55 + spedizioni .
E' una cuffia chiusa circumaurale 44 Ohm d'mpedenza buona sensibilità, accattivante esteticamente, ripiegabile, doppi cuscinetti, non male. ben gestibile da lettori MP3..

non sono male(sono peggio delle se530?)
io in realtà cercavo delle cuffie con un suono più pulito,potente e bilanciato...alternative?grazie:)

Kiba No Ou
07-03-2010, 18:27
non sono male(sono peggio delle se530?)
io in realtà cercavo delle cuffie con un suono più pulito,potente e bilanciato...alternative?grazie:)
Be difficile volere di piu su quella fascia di prezzo sono tra le migliori cuffie...

Kaylord
07-03-2010, 19:44
Scusate, una richiesta terra-terra... Ho un paio di cuffie che non saprei come definire, sono delle Sony MDR-G52. Beh , sono oramai distrutte ma suonicchiano ancora decentemente; come si chiama questo genere di cuffie ad archetto posteriore? C'è qualche modello simile che valga la pena di acquistare?
Utilizzo generico: ipod nano 3Gen, futuro Sansa Clip+, pc... Musica: prevalentemente acid jazz, jazz e nu soul. Sono molto indeciso tra cuffie del genere e delle IEM, credo che alla fine opterò per un paio e un paio così copro tutti i versanti d'utilizzo (jogging, trekking, a casa, in metrò...).
Grazie per l'aiuto :sofico:

Kiba No Ou
07-03-2010, 20:16
Scusate, una richiesta terra-terra... Ho un paio di cuffie che non saprei come definire, sono delle Sony MDR-G52. Beh , sono oramai distrutte ma suonicchiano ancora decentemente; come si chiama questo genere di cuffie ad archetto posteriore? C'è qualche modello simile che valga la pena di acquistare?
Utilizzo generico: ipod nano 3Gen, futuro Sansa Clip+, pc... Musica: prevalentemente acid jazz, jazz e nu soul. Sono molto indeciso tra cuffie del genere e delle IEM, credo che alla fine opterò per un paio e un paio così copro tutti i versanti d'utilizzo (jogging, trekking, a casa, in metrò...).
Grazie per l'aiuto :sofico:
Ti consiglierei le iGrado senza batter ciglio ma visto la difficile reperibilita' direi Sennheiser PMX100 o le 200...

Kaylord
07-03-2010, 20:39
Ti consiglierei le iGrado senza batter ciglio ma visto la difficile reperibilita' direi Sennheiser PMX100 o le 200...

Molto belle le iGrado, non ne conoscevo l'esistenza (mentre conosco le sorelle maggiori, ma non rientrano tra le papabili come "cuffie da portare in giro")... Se non ti è di disturbo, sai darmi qualche riferimento (eventualmente anche in PM) circa a shop online anche internazionali che le abbia in disponibilità?
Grazie ancora :sofico:

Psyred
07-03-2010, 20:51
Basta che cerchi anche sulla baia, in UK le trovi senza problemi come gli altri modelli Grado. Le iGrado le trovi intorno ai 50€ spedite.

Kaylord
07-03-2010, 20:56
Basta che cerchi anche sulla baia, in UK le trovi senza problemi come gli altri modelli Grado. Le iGrado le trovi intorno ai 50€ spedite.

Il problema sulla baia è sempre quello di rischiare l'arrivo di prodotti non originali... c'è da dire che non so quanti i prodotti Grado vengano contraffatti, sicuramente meno di Sennheiser :-P
Eventualmente avete riferimenti a venditori "affidabili" ?
Grazie ancora a tutti :D

Psyred
07-03-2010, 21:01
Il problema sulla baia è sempre quello di rischiare l'arrivo di prodotti non originali... c'è da dire che non so quanti i prodotti Grado vengano contraffatti, sicuramente meno di Sennheiser :-P
Eventualmente avete riferimenti a venditori "affidabili" ?
Grazie ancora a tutti :D

mah non credo, molti sono shop che vendono anche sulla baia. Io le SR60i le ho prese lì. Altrimenti puoi provare su amazon.co.uk, ma non tutti gli shop spediscono in Italia.

Psyred
07-03-2010, 21:14
Cmq se proprio non ti fidi le trovi anche su divineaudio (shop UK) intorno ai 52€ spedite. Sono più che seri, ci ho acquistato alcuni cavi hi-end.

zagor883
07-03-2010, 21:32
Le hai per caso provate con un lettore portatile? Sarei curioso di sapere se riescono a essere pilotate, alcuni dicono che abbiano un'impedenza troppo alta


Si, ho provato a collegarle col mio I-Pod classic e devo dire che, nonostante l'impedenza sia abbastanza elevata per un portatile, suonano piuttosto bene, con una leggera carenza solo sui toni medi,; naturalmente l'impatto sonoro non e' lo stesso di quello fornito da un ampli di grande potenza, bisogna regolare il volume quasi al massimo, pero' si puo' ascoltare musica con una qualita' almeno decente. Solo una domanda: per quale motivo dovresti usare una cuffia grande, avvolgente, di livello professionale per sentire musica da un portatile ? a questo punto ti compri una buona IEM con impedenza adeguata, che rende molto, ma molto di piu'...

CharlyMax
08-03-2010, 02:21
Visto che parli di Shure perche non le SR840!

http://www.shure.com/ProAudio/Products/Headphones/us_pro_srh840_content

Dovresti farcela con il prezzo c'è un venditore ( con chiedermi l'affidabilità non e.bay comunque) che le offre a 129,55 + spedizioni .
E' una cuffia chiusa circumaurale 44 Ohm d'mpedenza buona sensibilità, accattivante esteticamente, ripiegabile, doppi cuscinetti, non male. ben gestibile da lettori MP3.

http://img218.imageshack.us/img218/5218/siteimagesrh840l.jpg



C'è anche chi non sopporta le in-ear e preferisce una cuffia o chi d'inverno ha freddo alle orecchie :D :)

Riscaldano bene se poi sono cuffie chiuse.
Scherzo, comunque iem di alto "lignaggio" sono pari a delle cuffie di altrettanto livello,ma c'è sempre qualcosa che le differenzia. potrebbe essere l'headstage, il fluire della musica attraverso dei driver da 40/50 mm è differente più appagante. meno riscontrabile con un lettore MP3 ma più evidente con ampli dedicato e lettore cd o musica da pc (liquida) abbinata ad un ottima scheda audio o dac-usb esterno. La differenza la fa il Dac del lettorini, che è quello che è.... e la dimensione dei driver.
Mie personali considerazioni.

Interessanti queste Shure...anche per le caratteristiche tecniche che dovrebbero facilitare il pilotaggio di player portatili.
Architettura a parte pensate possano giocarsela con le hd595 ?
Sarebbe interessante un loro collocamento tra le cuffie piu' blasonate come Sennheiser e AKG :rolleyes:

Andrea deluxe
08-03-2010, 06:52
Interessanti queste Shure...anche per le caratteristiche tecniche che dovrebbero facilitare il pilotaggio di player portatili.
Architettura a parte pensate possano giocarsela con le hd595 ?
Sarebbe interessante un loro collocamento tra le cuffie piu' blasonate come Sennheiser e AKG :rolleyes:

sicuro....

guardati qualche review sul web;)

france_mala
08-03-2010, 07:11
sicuro....

guardati qualche review sul web;)

ergo...sono meglio delle shure se530,nonostante il prezzo

the_bestest
08-03-2010, 07:27
Si, ho provato a collegarle col mio I-Pod classic e devo dire che, nonostante l'impedenza sia abbastanza elevata per un portatile, suonano piuttosto bene, con una leggera carenza solo sui toni medi,; naturalmente l'impatto sonoro non e' lo stesso di quello fornito da un ampli di grande potenza, bisogna regolare il volume quasi al massimo, pero' si puo' ascoltare musica con una qualita' almeno decente. Solo una domanda: per quale motivo dovresti usare una cuffia grande, avvolgente, di livello professionale per sentire musica da un portatile ? a questo punto ti compri una buona IEM con impedenza adeguata, che rende molto, ma molto di piu'...

E' un anno che uso delle Philips She 9850 e mi trovo bene, ma ascoltare a lungo con delle inear mi da onestamente fastidio. Poi, non avendo spazio per uno stereo (ed essendo spesso in movimento), stavo cercando un'alternativa per godermi un po' di musica quando sono in tranquillità. A quanto pare queste cuffie sono troppo "resistenti" al caro D2. Vedrò per le Sennheiser 380 pro

france_mala
08-03-2010, 07:34
E' un anno che uso delle Philips She 9850 e mi trovo bene, ma ascoltare a lungo con delle inear mi da onestamente fastidio. Poi, non avendo spazio per uno stereo (ed essendo spesso in movimento), stavo cercando un'alternativa per godermi un po' di musica quando sono in tranquillità. A quanto pare queste cuffie sono troppo "resistenti" al caro D2. Vedrò per le Sennheiser 380 pro

ah le 9850 sono splendide cuffiette,se ne è discusso molto nel thread dedicato;a mia vista meglio delle se210(SHURE).l'unico problema è il soundstage abbastanza assente.mi chiedevo appunto queste shure(srh840) cosa potessero avere in più(il tipo di suono di queste philips è simile alle se530)

netsky3
08-03-2010, 09:24
Interessanti le shure, altri pareri? Le B&W le avete viste?? :muro:

Chi mi sa dire il prezzo più basso sul web per le akg 240mkII, quasi quasi le prendo, abbandonerò l'idea delle alessandro...

SaintTDI
08-03-2010, 09:40
ciao a tutti :)

stavo cercando delle cuffie da usare sul PC (dove ho il 2.1 Logitech Z-2300) , soprattutto per vedere (sentire + che altro :D) film in HD ed mp3.

Sicuramente con cavo perchè non voglio sentire fruscii, anche se sarebbe comodo il wireless e poi le cercavo circumaurali perchè cosi ci posso mettere dentro tutto l'orecchio e nessuno mi scassa le balls :D

stavo guardando ovviamente la fascia sotto i 99 euro... di più non mi serve... solamente non sò proprio quale scegliere... spero che mi potete aiutare :)

grazie a tutti!
stefano

m@iko
08-03-2010, 10:05
Interessanti le shure, altri pareri? Le B&W le avete viste?? :muro:

Chi mi sa dire il prezzo più basso sul web per le akg 240mkII, quasi quasi le prendo, abbandonerò l'idea delle alessandro...


Ho 125 € compreso spedizioni essendo ques'ultima free. con una spesa superiore ai 118,99 quasi al limite, qualche tempo fa se non ricordo male il minimo per free era sui 100 €.
cerca LuckyMu**c ;) non è detto che la puoi trovare a meno.

P.S. Dallo stessso venditore allo stesso prezzo la Sennh. HD380 PRo, mi pare ci fosse qualcuno interessato

collegamentomentale
08-03-2010, 10:13
ho postato qualche pagina indietro ma nessuna mi ha dato una risposta :)
sono n00b in questo campo e vorrei un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di un paio di cuffie per il gaming :)
mi servirebbe qualcosa di compatibile con PS3 e 360 :D
prezzo sui 130-140€

netsky3
08-03-2010, 10:30
Ho 125 € compreso spedizioni essendo ques'ultima free. con una spesa superiore ai 118,99 quasi al limite, qualche tempo fa se non ricordo male il minimo per free era sui 100 €.
cerca LuckyMu**c ;) non è detto che la puoi trovare a meno.

P.S. Dallo stessso venditore allo stesso prezzo la Sennh. HD380 PRo, mi pare ci fosse qualcuno interessato

Thanks :D
Come ti trovi?

m@iko
08-03-2010, 10:38
ciao a tutti :)

stavo cercando delle cuffie da usare sul PC (dove ho il 2.1 Logitech Z-2300) , soprattutto per vedere (sentire + che altro :D) film in HD ed mp3.

Sicuramente con cavo perchè non voglio sentire fruscii, anche se sarebbe comodo il wireless e poi le cercavo circumaurali perchè cosi ci posso mettere dentro tutto l'orecchio e nessuno mi scassa le balls :D

stavo guardando ovviamente la fascia sotto i 99 euro... di più non mi serve... solamente non sò proprio quale scegliere... spero che mi potete aiutare :)

grazie a tutti!
stefano

Sennheiser EH350... ne parlano bene ottimo rapporto qualità prezzo.
Di seguito una bella rece :) Prezzo c.ca 65 € + sped.

http://www.headphones.it/

m@iko
08-03-2010, 10:51
Thanks :D
Come ti trovi?

Come mi trovavo :D :) L'ho permutata con una Beyer DT880 Pro.
E' una buona cuffia, al limite con lettore MP3 con il D2 viaggiavo intorno ai 30/35/40-50 volume.( in base alla qualita del cd)
Con il FiiO 4/5 tacche in meno. Resa migliore con un buon ampli. Le akg desiderano spinta per esprimersi al meglio.
Lamentavo per il mio "sentire" mediobassi troppo accentuati ed alcune volte alti "spigolosi". Molto buona con il Rock. Comodissima ben fatta, dotazioni come sai molto soddisfacenti. :)

netsky3
08-03-2010, 10:55
Come mi trovavo :D :) L'ho permutata con una Beyer DT880 Pro.
E' una buona cuffia, al limite con lettore MP3 con il D2 viaggiavo intorno ai 30/35/40-50 volume.( in base alla qualita del cd)
Con il FiiO 4/5 tacche in meno. Resa migliore con un buon ampli. Le akg desiderano spinta per esprimersi al meglio.
Lamentavo per il mio "sentire" mediobassi troppo accentuati ed alcune volte alti "spigolosi". Molto buona con il Rock. Comodissima ben fatta, dotazioni come sai molto soddisfacenti. :)

Spero di non pentirmene, ascolto prevalentemente rock o roba di stampo simile a parte poche a volte jazz o classica.
Non prendendo le Grado Alessandro spero che queste siano all'altezza, almeno nella fascia di prezzo. :D

SaintTDI
08-03-2010, 10:58
Sennheiser EH350... ne parlano bene ottimo rapporto qualità prezzo.
Di seguito una bella rece :) Prezzo c.ca 65 € + sped.

http://www.headphones.it/

grazie :D

una cosa però... leggendo la descrizione... su questo punto:

La cuffia è confortevole, esercita una certa pressione sulle orecchie, ma i cuscinetti (in similpelle e di dimensioni intermedie fra una sovraurale e una circumaurale), distribuiscono la pressione in maniera ottimale. Può risultare forse un po’ calda d’estate.

non capisco bene se è una via di mezzo tra sovraurale e circumaurale... io voglio che l'orecchio entra proprio nella cuffia :p

m@iko
08-03-2010, 11:02
Spero di non pentirmene, ascolto prevalentemente rock o roba di stampo simile a parte poche a volte jazz o classica.
Non prendendo le Grado Alessandro spero che queste siano all'altezza, almeno nella fascia di prezzo. :D

Credo sia solo questioni di gusti ..alla fine.
Nella sua fascia di prezzo è ottima, se la gioca con le Sennh595.
Credo ques'ultime più "ambrate" più aperte le AKG più "monitor.
C'è chi convive con entrambe scegliendo di volta in volta il brano o l'umore di giornata ! :D :muro:

netsky3
08-03-2010, 11:09
Credo sia solo questioni di gusti ..alla fine.
Nella sua fascia di prezzo è ottima, se la gioca con le Sennh595.
Credo ques'ultime più "ambrate" più aperte le AKG più "monitor.
C'è chi convive con entrambe scegliendo di volta in volta il brano o l'umore di giornata ! :D :muro:

uhm...avevo letto che le AKG non fossero molto "monitor", per fortuna a me piace tutto :fagiano:

m@iko
08-03-2010, 12:59
grazie :D

una cosa però... leggendo la descrizione... su questo punto:



non capisco bene se è una via di mezzo tra sovraurale e circumaurale... io voglio che l'orecchio entra proprio nella cuffia :p

Vero questo l'ho letto anch'io, bisogna avere delle orecchie non estremamente grandi:
Purtroppo non so suggerirti altro in quella fascia di prezzo :( ;)

uhm...avevo letto che le AKG non fossero molto "monitor", per fortuna a me piace tutto :fagiano:

Infatti c'è monitor e monitor è palese che rispetto alle sennh 595 lo siano :D

SaintTDI
08-03-2010, 13:05
Vero questo l'ho letto anch'io, bisogna avere delle orecchie non estremamente grandi:
Purtroppo non so suggerirti altro in quella fascia di prezzo :( ;)



Infatti c'è monitor e monitor è palese che rispetto alle sennh 595 lo siano :D

ti ringrazio :)
beh neanche a dire che si possono provare :p

ma quelle invece consigliate nel primo post? :)

m@iko
08-03-2010, 13:08
ti ringrazio :)
beh neanche a dire che si possono provare :p

ma quelle invece consigliate nel primo post? :)

Quali?

SaintTDI
08-03-2010, 13:16
Quali?

Sono queste quelle in prima pagina:

Fino a 99€

Aperte


Circumaurali
Sennheiser HD 515 (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=newHD-1) (70€)

Chiuse


Circumaurali
Sennheiser HD 201 (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=500155) (20€)
Sennheiser HD 201 G4ME (http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=502422) (25€)
AKG K 77 (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1067,pid,1067,nodeid,2,_language,EN.html) (31€)

Semi-Aperte

Circumaurali
AKG K 99 (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1066,pid,1066,nodeid,2,_language,EN.html) (41€)
AKG K 514 (http://www.akg.com/personal/K_514,pcatid,92,pid,667,_psmand,6.html) (43€)
AKG K 530 LTD (http://www.akg.com/personal/K_530_LTD,pcatid,92,pid,664,_psmand,6.html) (79€)

m@iko
08-03-2010, 13:30
@SaintTDI

Per 'l'uso che devi farne starei sulle Sennh. meno rivelatrici di imperfezioni di registrazioni e più "riposanti" per ascolto films.
Ma tra quelle da te elencate non ne vedo, preferibile le EH350 che come dimensioni auricolari potrebbero essere più grandicelle.

Le HD 201 sono si circumaurali ma con orecchie come ti dicevo prima non "gigantesche", pari quindi alle EH350

Vedrai che qualche buon utente più esperto di me si farà vivo. :)

P.S.

E' probabile invece che le HD515 siano delle vere circumaurali, ma aspetta conferma da chi ne sa dipiù o controlla in qualche centro commerciale. per la resa o qualità timbrica non posso aggiungere altro.

Nel sito ufficiale Usa Sennh. sono indicate entrambe come circumaurali, ma meglio non fidarsi.
http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_dj-headphones_500095
http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_audiophile-headphones_005341

Le 515 però credo che lo siano veramente. Aspetta conferma.

Nel sito Italiano la EH350 è classificata come sovraurale

http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=191&cat_id=151&marc_id=1&ord=nA

mentre la 515 non viene classificata vabbe !
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=27&cat_id=150&marc_id=1&ord=nA

Cat_Man
08-03-2010, 14:03
Ragazzi provo a rinnovare la mia domanda, nella speranza che qualche anima pia mi risponda (purtroppo non ho il tempo materiale di leggere tutto il thread :D).

Una buona cuffia per ascoltare musica elettronica (quindi con una buona presenza e qualità di bassi) e al tempo stesso da usare per giochicchiare un po...?? Qualche consiglio, linea guida generale, marca??
Tenendo conto che mi devono coprire tutto l'orecchio e cercare di essere il più possibile comode, visto che le cuffie quando le porto le tengo per parecchio tempo...

:)

SaintTDI
08-03-2010, 14:10
@SaintTDI

Per 'l'uso che devi farne starei sulle Sennh. meno rivelatrici di imperfezioni di registrazioni e più "riposanti" per ascolto films.
Ma tra quelle da te elencate non ne vedo, preferibile le EH350 che come dimensioni auricolari potrebbero essere più grandicelle.

Le HD 201 sono si circumaurali ma con orecchie come ti dicevo prima non "gigantesche", pari quindi alle EH350

Vedrai che qualche buon utente più esperto di me si farà vivo. :)

P.S.

E' probabile invece che le HD515 siano delle vere circumaurali, ma aspetta conferma da chi ne sa dipiù o controlla in qualche centro commerciale. per la resa o qualità timbrica non posso aggiungere altro.

Nel sito ufficiale Usa Sennh. sono indicate entrambe come circumaurali, ma meglio non fidarsi.
http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_dj-headphones_500095
http://www.sennheiserusa.com/private_headphones_audiophile-headphones_005341

Le 515 però credo che lo siano veramente. Aspetta conferma.

Nel sito Italiano la EH350 è classificata come sovraurale

http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=191&cat_id=151&marc_id=1&ord=nA

mentre la 515 non viene classificata vabbe !
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=27&cat_id=150&marc_id=1&ord=nA


grazie tantissime :D

leggendo nel technical data...

la 515 dice:
Ear coupling - Around-the-ear

la EH350 dice:
Ear coupling - On-the-ear

quindi credo che sia questa la differenza giusto?

m@iko
08-03-2010, 14:18
grazie tantissime :D

leggendo nel technical data...

la 515 dice:
Ear coupling - Around-the-ear

la EH350 dice:
Ear coupling - On-the-ear

quindi credo che sia questa la differenza giusto?


Yes, Esatto :D risolto l'arcano

vedi quest'altro Sennheiser Ufficiale in quattro lingue.
La 515 fa parte del gruppo Audiophile con le 555/595/600/650 e quindi credo che sia implicito il fatto che siano circumaurali.

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphones_005341

Ciao

netsky3
08-03-2010, 14:33
Infatti c'è monitor e monitor è palese che rispetto alle sennh 595 lo siano :D

L'importante è che non siano fredde/anemiche, ci sono differenze tra versione monitor e studio? Io nei vari shop non le vedo messe differenziate :mc:

EDIT: forse ho trovato le AKG a 90€ + SS :D

m@iko
08-03-2010, 14:53
L'importante è che non siano fredde/anemiche, ci sono differenze tra versione monitor e studio? Io nei vari shop non le vedo messe differenziate :mc:

EDIT: forse ho trovato le AKG a 90€ + SS


Infatti sono molto simili, all'epoca leggendu una rece americana di un possessore di entrambe riferiva di maggior presenza di bassi, nella nuova versione ,la 240 MKII.

Quando ti parlavo di mediobassi in evidenza, e buoni medi, buonissimi se i mediobassi fossero stati più attenuati, è difficile che siano anemiche e fredde,
Questi termini potrebero indicare le mie SE110 dotate di ottimi medi ma carenti nei bassi ed alti.

Il massimo è avere informazioni da chi ha avuto sia le Grado sr/60 e le 240 MKII.
Conosciamo entrambi la persona che non è più in questo forum per motivi dovuti alla direzione. Egli preferiva le Grado, in modo entusiastico. Se riesci a contattarlo !
Alla fine il proprio orecchio la fa da padrone in base ai propri gusti e ai generi preferiti.

Posso aggiungere che probabilmente la prima 240 Monitor da 600 Ohm fosse ancora più "monitor" più corretta nell'esporre la timbrica esatta ( il più vicino possibile sarebbe meglio dire) degli strumenti.

Gran prezzo fammi una cortesia mandami un messaggio di conoscienza..Grazie ;)

Ricky65
08-03-2010, 14:59
Yes, Esatto :D risolto l'arcano

vedi quest'altro Sennheiser Ufficiale in quattro lingue.
La 515 fa parte del gruppo Audiophile con le 555/595/600/650 e quindi credo che sia implicito il fatto che siano circumaurali.

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphones_005341

Ciao

Le 515/555/595 condividono la meccanica ( archetto, pad, padiglioni ) quindi "calzano" allo stesso modo.
Sono circumaurali con padiglione ovale, che contengono correttamente un orecchio medio. Certo se hai le orecchie di dumbo :D magari ci stan strette ;)

In ogni caso i pad sono estremamente morbidi per cui non danno fastidio. E anche la regolazione dell'archetto è molto precisa e a passi piccoli.

Le 580/600/650 usano una diversa meccanica e dovrebbero avere padiglioni ben più ampi.

Dal punto di vista della comodità comunque penso che il sistema a doppio archetto della AKG abbia ben pochi rivali.

m@iko
08-03-2010, 15:05
Le 515/555/595 condividono la meccanica ( archetto, pad, padiglioni ) quindi "calzano" allo stesso modo.
Sono circumaurali con padiglione ovale, che contengono correttamente un orecchio medio. Certo se hai le orecchie di dumbo :D magari ci stan strette ;)

In ogni caso i pad sono estremamente morbidi per cui non danno fastidio. E anche la regolazione dell'archetto è molto precisa e a passi piccoli.

Le 580/600/650 usano una diversa meccanica e dovrebbero avere padiglioni ben più ampi.

Dal punto di vista della comodità comunque penso che il sistema a doppio archetto della AKG abbia ben pochi rivali.


Ottimo, sapevo che lo sapevi :D

Bene anche per quanto riguarda la differenzizione tra le "meglio" delle Sennh.

Effettivamente sia le 240 che le attuali 501 ad archetto autoregolabile sono stracomode, In più la fascia sopra la testa è in vera pelle nelle 501,non ricordo nelle 240 :(