View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
untiponline
27-02-2009, 14:35
m@iko davvero complimenti per il post direi "tecnicamente esauriente" ed interessante con del "personale" che non guasta mai ;)
Demon Requiem
27-02-2009, 14:42
Ok ho visto le 161, ma ti giuro, sarò ignorante ma non capisco come mai costano più di queste eDimensional AudioFX Force Feedback Gaming Headset.
Leggendo la descrizione le edimensional sono mostruose per un netgamers, anche leggendo i dettagli tecnici non ci vedo grande differenza.
Comunque le 161 hanno il surround che le 151 non hanno mi sembra di aver capito?
PC 161
General Description
The PC 161 is an over the head binaural headset.
The ultimate open back gaming headset providing unparalleled audio performance.
Features
Open speaker system for true to life sound
Extra large ear cups for ensured comfort and stability
Ideal for gaming
Robust microphone for high speech intelligibility
Unique 3D, 360 degree surround sound
Noise cancelling
Adjustable microphone position
Suitable for Internet telephony and VOIP applications
extra thick, single sided cable
Voice recognition
In-line volume control and microphone mute switch
Usable with CD/DVD/MP3 players
Skype certified.
Ok ho visto le 161, ma ti giuro, sarò ignorante ma non capisco come mai costano più di queste eDimensional AudioFX Force Feedback Gaming Headset.
Leggendo la descrizione le edimensional sono mostruose per un netgamers, anche leggendo i dettagli tecnici non ci vedo grande differenza.
Comunque le 161 hanno il surround che le 151 non hanno mi sembra di aver capito?
ps
cheido sempre per famri un idea.
sto leggendo un po di recensioni online, e dai test ci sono parerei discordanti sulle pc161 qualcuno le valuta da 7 altri da 9 e altri ancora da 8, però come lato negativo trovo "No simulated surround sound " vediamo se trovo altro
@untiponline
Troppo gentile...attenzione a quel "personale" non essendo più giovanissmo potrei aver perso la massima efficienza uditiva ,preferendo un suono piu "bassoso" a scapito dell'effervescenza e frizzantezza musicale :( :D
La tua è una domanda più che pertinente.
Cominciamo dalle 240, se vai a vedere nella scheda AKG in rete, riferita alle K240 MKII troverai la compatibilità con lettore MP3. Sono 55 Ohm non sono pochi ma non sono nenche tanti. Giustamente tu mi dirai ..funzionano ma non esprimono la massima potenzialità delle stesse.
Mi sono preso un piccolo amplificatore x lettore MP3
Però qui mi permetterei di fare una considerazione. Che senso ha collegare una cuffia di una certa mole come la 240 a un lettore MP3?
Considerando che non ci vai certo in giro con una 240 in testa, al limite ti permetterebbe di ascoltare il lettore a casa.
Ma senza togliere nulla alla qualità di alcuni lettori MP3 ( come il D2 ) immagino che uno stereo se le cavi meglio, se non altro per i minori vincoli di progetto a cui è soggetto ( alimentazione e spazio ) rispetto a un lettore portatile.
Del resto e qui veniamo alla tua domanda il FiiO l'ho acquistato soprattutto x risparmiare la batteria del lettore.D'accordo se consumi meno quella del lettore, consumi quella del piccolo amplificatore.
Ma non funzionerebbe ancor meglio una connessione all'AUX IN di uno stereo?
Lungi da me criticare le AKG K240 MKII in fatto di chiarezza ,limpidezza ed equilibrio su tutte le frequenze.
Ma siccome sono appassionato di musica classica e jazz ritengo le IE8 superiori alle K240 per quanto riguarda la musica classica e inferiori per quanto riguarda il Jazz, è sicuramente anche questione di gusti.
Forse andrebbe considerato ciò che c'è alle spalle del progetto di una cuffia come la 240, che non nasce come cuffia d'ascolto ma come monitor da studio.
E' quindi abbastanza logico che possa render meglio con un genere musicale più da "studio" come il jazz rispetto a uno da palco come la classica.
In fin dei conti per un uso più da ascolto rilassato ci sono cuffie come le K501, 601,701 o HD600/650.
Del resto le IE8 sembrano essere delle “ibridi” a metà strada tra le earbuds e le in-ear da qui il minor isolamento che però gli conferisce un’ottima ariosità e una dinamicità pregevole. Potrebbe influire anche l’estrema comodità nel portarle (doppia flangia in dotazione).
Beh sicuramente le IE8 sono delle ottime cuffie da viaggio, per poter godere la musica fuori di casa, dove altre cuffie più massicce non potrebbero essere usate.
queste? cos ane pensate?
Creative Digital Wireless Gaming Headset HS-1200 è la soluzione più avanzata per i tuoi videogiochi. Dotata di tecnologia wireless di ultima generazione, si collega al PC tramite USB, e permette di raggiungere i massimi livelli di qualità ma anche libertà e comfort durante le lunghe sessioni di gioco! HS-1200, con le tecnologie X-Fi integrate, garantisce audio cristallino ed effetti posizionali tridimensionali estremamente realistici. I potenti coni Neodymium, il segnale a bassa latenza e il microfono di qualità con cancellazione del rumore ti portano direttamente nel cuore dell'azione. Creative HS-1200 è la scelta ideale quando vuoi controllare insieme ai compagni di squadra lo svolgersi dell'azione di gioco!
* Cuffia wireless per videogiocatori caratterizzata da design ergonomico, tecnologie Xtreme Fidelity e microfono con cancellazione del rumore
* Utilizza la più recente tecnologia wireless a 2,4 GHz per audio e voce privi di interferenze
* La tecnologia X-Fi CMSS-3D crea un suono surround con straordinari effetti posizionali tridimensionali, mentre la tecnologia X-Fi Crystalizer offre audio cristallino con i tuoi videogiochi
* Auricolari imbottiti con coni Neodymium da 40mm garantiscono l'efficace isolamento dal rumore e un suono ricco e dinamico. Il design ergonomico e l'archetto regolabile regalano comfort anche dopo ore di ascolto
* Semplice installazione USB del modulo di trasmissione/ricezione
* Controlli rapidi ottimizzati per Windows Live™ Messenger
Dati Tecnici
Tecnologia wireless digitale
* 2,4 GHz
* Portata: fino a 22 metri
Carica tramite USB
Cuffia
* Coni: magnete in neodimio da 40 mm
* Risposta in frequenza: 20 Hz ~ 20 kHz
Microfono
* Condensatore con cancellazione del rumore
* Frequenza: 100 Hz ~ 16 kHz
Ciao Sinfoni ;)
La tua è una domanda più che pertinente.
Cominciamo dalle 240, se vai a vedere nella scheda AKG in rete, riferita alle K240 MKII troverai la compatibilità con lettore MP3. Sono 55 Ohm non sono pochi ma non sono nenche tanti. Giustamente tu mi dirai ..funzionano ma non esprimono la massima potenzialità delle stesse.
Mi sono preso un piccolo amplificatore x lettore MP3 il FiiO E5 proprio x diminuire il consumo della batteria, e offrire maggiore dinamicità .La scala volume del D2 (che tra i tre che posseggo è indiscutibilmente il migliore come timbrica..... per me) passa da 10-15/50 con auricolari 16/27 Ohm sensibilità 121/113 (AKG 324P-Shure SE110) a 25/35-50,con le AKG K240Il
IL FiiO riesce a ridurmi di 5 tacche la stessa scala, offrendo una leggerissima "effervescenza" al suono. Sia il sony che lo Shuffle pilotano benissimo le AKG K240 con risultati meno pregevoli dovuti alla minore qualità, sempre secondo i miei "timpani"del chips o dac ed altro.
Del resto e qui veniamo alla tua domanda il FiiO l'ho acquistato soprattutto x risparmiare la batteria del lettore.D'accordo se consumi meno quella del lettore, consumi quella del piccolo amplificatore. Ma se facciamo due conti il fiiO mi è costato 21$ la batteria del D2 costa il doppio.
Già sapevo e qui "riveniamo" alla tua domanda, che non avrei avuto risultati eclatanti dal punto di vista qualitativo. Le Akg K240 MKII già le sentivo con il Dac TCC TC-7510 DAC 24bit/96Khz con uscita cuffie in classe A ed un preamplificatore Trends Audio PA-10 sempre in classe A.
Sicuramente c'è di meglio non lo metto in dubbio.M'immagino già una tua opposizione sul fatto che il tuo amplificatore può regolare le varie bande,mentre io mi affido esclusivamente sulla bontà delle mie due uscite cuffie(di cui una leggermente più cristallina dell'altra). Io sono convinto che il segnale originale sia il migliore e non debba essere modificato (ne va della qualità) da equalizzatore. Dimostrazione è l'utilizzo delle AKG K240 sul D2 con equalizzatore flat. Questo dimostra per me l'estrema bontà sia delle AKG che del D2. Stesso discorso x le IE8, non è così con le Shure SE110.Posso modificare come voglio l'equalizzatore ma non riuscirò mai a raggiungere la qualità espressiva delle precedenti,
Che dire il D2 si difende molto bene.
Settimana scorsa grazie al cuginetto ho avuto la possibilità di provare per un paio di gg. le IE8 Sennh. :eek: :eek: . Meravigliato di come un auricolare con driver che sono la decima parte come dimensioni rispetto a quelli delle AKG K240 possano esprimere tanta qualità e competere con cuffie full-blasonate come le Sennh HD650 , del resto costano quasi uguale (anche se non significa nulla).
Da quì la mia domanda a Bistronyc che possiede le Sennh. HD650 e che sapevo del suo interesse per le IE8 Sennh..
Soprattutto per avere conferma della timbrica Sennheiser di alto livello, perché sono sicuro che le HD650 sono sicuramente superiori alle IE8.basta controllarne lo spettro di frequenza di entrambi,molto più ampia nelle 650.
Come del resto è superiore anche nelle K240. Infatti negli interventi precedenti ho lodato la dinamicità ed il palcoscenico dele IE8 criticandole frequenze basse troppo evidenti su alcuni generi musicali ,ma ben pulite e leggermente avanzate nel palcoscenico virtuale.
Lungi da me criticare le AKG K240 MKII in fatto di chiarezza ,limpidezza ed equilibrio su tutte le frequenze.
Ma siccome sono appassionato di musica classica e jazz ritengo le IE8 superiori alle K240 per quanto riguarda la musica classica e inferiori per quanto riguarda il Jazz, è sicuramente anche questione di gusti.
Potrebbe influire la timbrica Sennheiser piacevolissima per i gruppi orchestrali, meno affaticante nel lungo periodo,una dinamicità differente forse x via della timbrica calda ma precisa ,un palcoscenico ottimo con i vari strumenti che sono ben evidenziati e posizionati ...e rispetto alle AKG K240 leggermente “fuori testa”, (ma sempre chiarissimi) da qui forse il minor affaticamento nel lungo periodo.
Del resto le IE8 sembrano essere delle “ibridi” a metà strada tra le earbuds e le in-ear da qui il minor isolamento che però gli conferisce un’ottima ariosità e una dinamicità pregevole. Potrebbe influire anche l’estrema comodità nel portarle (doppia flangia in dotazione).
Il tutto condito da dei cavi sottili.robustissimi ed elasticissimi.
Questo discorso potrebbee sicuramente essere valido anche x le altre in-ear di buon lignaggio shure;Ue,Westone ecc. che competono sicuramente con cuffie full.size.
Mi scuso per la prolissità e ribadisco che quanto detto si riferisce esclusivamente alle mie “orecchie” quindi estremamente soggettivo.
Inanzitutto grazie per la risposta, come sempre preciso e dettagliato.
Partendo dal primo punto relativo alla compatibilità data dall'akg, penso che bisogna prenderlo un attimino con le pinze, perchè è probabile che si riferisca al fatto che abbia un minijack come attacco e quindi si presume che si possa collegare ad un pc o mp3 o altro che sia, ma questo è fuori dal fatto reale, che è la capacità di pilotarle.
Il secondo punto relativo all'ampli da 21€ che hai preso e che usi con il D2, penso che anche qui posso dire la stessa cosa di sopra.
Bisogna un attimino differenziare la capacità di pilotare una cuffia (nel senso stretto dalla parola) dalla possibilità di ascoltarle anche con sorgenti con alimentazione non adeguata, che si traduce in un ascolto impreciso sulle varie frequenze e il non controllo delle stesse.(attenzione non parlo di volume di ascolto, che sono cose differenti).
Per il TCC non lo conosco, quindi qui non possi esperimere nessun parere, però essendo un dac posso presumere che l'uscita cuffia cmq non sia all'altezza di spingere l'akg 20 mkII.
Io ascolto sempre in flat anche se dal mixer posso regolare i cari EQ, perchè anche a me piace il suono non compromesso dall'elettronica e ne dal sistema operativo, infatti uso sia il WASAPI su vista e ASIO4ALL su xp, per poter avere un bit perferct ed escludere il Kmixer dell'os!
Cmq il punto rimane sempre in sospeso, perchè manca sempre il termine di paragone con una sorgente che possa pilotare le akg in scioltezza, quindi
se hai le possibilità, io ti consiglierei fare altre prove di ascolto con le akg e apparecchiutare adatte, questo per poter confermare ciò che è oggi il tuo pensiero dato dalla tua esperienza attuale.:)
sinfoni
untiponline
28-02-2009, 04:02
@untiponline
Troppo gentile...attenzione a quel "personale" non essendo più giovanissmo potrei aver perso la massima efficienza uditiva ,preferendo un suono piu "bassoso" a scapito dell'effervescenza e frizzantezza musicale :( :D
Bhè...se pensiamo all'efficenza uditiva la si perde già dopo un'ascolto di mezz'ora in cuffia a volume altino (poi si ripristina però):il timpano inevitabilmente si vizia ed il cervello di riflesso e come tutela attenua la sensibilità degli impulsi elettrici così...se dopo provi ad ascoltare ad esempio il tuo impianto in auto...o di casa...ti accorgerai che fà schifo ma in realtà...non lo è. Comunque col passare degli anni, l'orecchio inizia a perdere sensibilità dalle alte frequenze essendo loro a produrre una vibrazione piu' leggera e fanno fatica a smuovere degli ossicini arrugginiti quindi...se senti ancora quelle....vai tranquillo e goditi anche i bassi che fanno parte della musica anzi...è il primo suono che sentiamo dalla nascita:il battito del cuore! ;)
Inanzitutto grazie per la risposta, come sempre preciso e dettagliato.
Partendo dal primo punto relativo alla compatibilità data dall'akg, penso che bisogna prenderlo un attimino con le pinze, perchè è probabile che si riferisca al fatto che abbia un minijack come attacco e quindi si presume che si possa collegare ad un pc o mp3 o altro che sia, ma questo è fuori dal fatto reale, che è la capacità di pilotarle.
Il secondo punto relativo all'ampli da 21€ che hai preso e che usi con il D2, penso che anche qui posso dire la stessa cosa di sopra.
Bisogna un attimino differenziare la capacità di pilotare una cuffia (nel senso stretto dalla parola) dalla possibilità di ascoltarle anche con sorgenti con alimentazione non adeguata, che si traduce in un ascolto impreciso sulle varie frequenze e il non controllo delle stesse.(attenzione non parlo di volume di ascolto, che sono cose differenti).
Sicuramente non posso paragonare un D2 ad un impianto HI-FI del costo di migliaia di €. Ma rivaleggia tranquillamente con impianti di media portata.
Probabilmente ha un chips con dac pregevole.
Per il TCC non lo conosco, quindi qui non possi esperimere nessun parere, però essendo un dac posso presumere che l'uscita cuffia cmq non sia all'altezza di spingere l'akg 20 mkII.
Spinge bene anche una HD650 da 300 Ohm sempre se chi scrive sotto sia affidabile :cool:
http://www.audioreview.it/VB/showthread.php?t=3455
Hai dimenticato , se non ti fidi del primo (DAC) comunque l'altro Preampfificatore con uscita cuffia , fratellino del quotato Trends Audio TA-10.1 Amplificatore Integrato, il Trends Audio PA-10 Preamplificatore a valvole
Io ascolto sempre in flat anche se dal mixer posso regolare i cari EQ, perchè anche a me piace il suono non compromesso dall'elettronica e ne dal sistema operativo, infatti uso sia il WASAPI su vista e ASIO4ALL su xp, per poter avere un bit perferct ed escludere il Kmixer dell'os!
Cmq il punto rimane sempre in sospeso, perchè manca sempre il termine di paragone con una sorgente che possa pilotare le akg in scioltezza, quindi
se hai le possibilità, io ti consiglierei fare altre prove di ascolto con le akg e apparecchiutare adatte, questo per poter confermare ciò che è oggi il tuo pensiero dato dalla tua esperienza attuale.:)
sinfoni
Da quanto scritto credo di avere delle apparecchiature idonee certamente non parliamo di uno Zana Deus o similari :D
L'inizio di tutto questo discorso è nato dalla mia sorpresa nel sentire degli in-ear di alta qualità che hanno un driver che è quasi la decima parte rispetto ad una cuffia e che rivaleggiano tranquillamente in qualità d'ascolto se accompagnati da un lettore pregevole. ;)
Però qui mi permetterei di fare una considerazione. Che senso ha collegare una cuffia di una certa mole come la 240 a un lettore MP3?
Considerando che non ci vai certo in giro con una 240 in testa, al limite ti permetterebbe di ascoltare il lettore a casa.
Certamente in casa ed in cortile :D Solo curiosità di dove possa arrivare un buon lettore. Le cuffie vengono utilizzate anche con altre uscite cuffie adeguate,
Ma senza togliere nulla alla qualità di alcuni lettori MP3 ( come il D2 ) immagino che uno stereo se le cavi meglio, se non altro per i minori vincoli di progetto a cui è soggetto ( alimentazione e spazio ) rispetto a un lettore portatile.
Lo spazio me lo godo muovendomi ;) Non sono vincolato da un filo lungo 3 o 5 metri.
Ma non funzionerebbe ancor meglio una connessione all'AUX IN di uno stereo?.
Purtroppo no.... sei costretto a portare il volume del lettore D2 oltre i 40/50 con risultati mediocri.
Funziona invece meravigliosamente con Trends Audio PA-10 Preamplificatore a valvole con attacchi RCA ,ingresso ad alto guadagno 20x adatto per collegare iPod, Mac, PC o altre fonti a bassa uscita (<1.5V) al resto del sistema.
Forse andrebbe considerato ciò che c'è alle spalle del progetto di una cuffia come la 240, che non nasce come cuffia d'ascolto ma come monitor da studio.
E' quindi abbastanza logico che possa render meglio con un genere musicale più da "studio" come il jazz rispetto a uno da palco come la classica.
In fin dei conti per un uso più da ascolto rilassato ci sono cuffie come le K501, 601,701 o HD600/650.
Vero ma credo che la classica sia la più difficile da proporre virtualmente, troppi strumenti :cool: .
Inoltre aldilà dell'ottima qualità delle cuffie da te citate credo che esista una differenza timbrica tra le AKG e le Sennheiser e quì entra il gusto personale.
Equilibrio,dettaglio e calore non sono facili da gestire, :cool:
Beh sicuramente le IE8 sono delle ottime cuffie da viaggio, per poter godere la musica fuori di casa, dove altre cuffie più massicce non potrebbero essere usate.
Senz'altro...anche se i bassi sono un pochino troppo avanzati (altrimenti sarebbero il top...per me)nel palcoscenico con i medio bassi ok gli alti limpidi e ..gran calore che non guasta mai. Ottime quindi x la classica meno x il Jazz :D ;)
untiponline
01-03-2009, 03:52
Cercate di scegliere cuffie con impedenza tale da non dover superare livello "34" sulla scala volume del Cowon D2 in quanto il chip interno da classe "A-B" si riconfigura in classe "D" per risparmiare corrente nell'elaborazione dati con conseguente perdita di fedeltà
Non su questi valori specifici ma vale anche per altri player ;)
Cercate di scegliere cuffie con impedenza tale da non dover superare livello "34" sulla scala volume del Cowon D2 in quanto il chip interno da classe "A-B" si riconfigura in classe "D" per risparmiare corrente nell'elaborazione dati con conseguente perdita di fedeltà
Non su questi valori specifici ma vale anche per altri player ;)
Ehi... alla fine hai preso le PX200? O cos'altro...?
Demistificatore
01-03-2009, 12:32
sapete consigliarmi un paio di cuffie + mic intorno a 30 euro?
Demon Requiem
01-03-2009, 13:41
sapete consigliarmi un paio di cuffie + mic intorno a 30 euro?
Sennheiser PC 31.
untiponline
01-03-2009, 14:19
Ehi... alla fine hai preso le PX200? O cos'altro...?
Ciao! :) ...no perchè le px200 non sono l'evoluzione delle famose px100 ma bensì il corrispondente modello ma "chiuso" e a quelle dimensioni di membrana perdono di qualità infatti nei raffronti molti che non hanno esigenza di isolarsi da rumori esterni preferiscono le px100 che addirittura si trovano a 11,80 euro da nota azienda S.p.a. da 30 anni nel settore.A questo prezzo sarebbe interessante l'abbinamento di acquisto px100 + ultimate ears super.fi 5 pro:totale spesa comprese spedizioni meno di 140 euro! Così ho delle ottime cuffie per ascoltare la pop e disco e degli ottimi auricolari per pop-classica-new age! Il prezzo è già controllato no fake in quanto l'ha comprate un altro utente per il fratello e le sue sono acquistate dal famoso sito inglese. In commercio ci sono molti ricarichi...basta trovare la via piu' diretta per un buon rapporto qualità/prezzo e trovarla anche in Italia anche perchè molti prodotti del settore audio mica vengono costruiti in Inghilterra :D
Cercate di scegliere cuffie con impedenza tale da non dover superare livello "34" sulla scala volume del Cowon D2 in quanto il chip interno da classe "A-B" si riconfigura in classe "D" per risparmiare corrente nell'elaborazione dati con conseguente perdita di fedeltà
Non su questi valori specifici ma vale anche per altri player ;)
Da A-B a D ? :confused: :confused: :confused:
Mi pare assai bizzarra la cosa. Sono 2 modi di amplificare totalmente differenti.
Un conto e passare da A a B quando si spreme l'ampli ( e in ogni caso un ampli in classe A in un lettore portatile dove la batteria è sacra, non ce lo vedo proprio ), un conto è passare da un amplificazione analogica ad una PWM.
Significherebbe avere a bordo 2 amplificatori paralleli e commutare tra un e l'altro secondo il volume.
Certamente in casa ed in cortile :D Solo curiosità di dove possa arrivare un buon lettore. Le cuffie vengono utilizzate anche con altre uscite cuffie adeguate,
Beh la prova l'ho fatta anche io col mio MP3 Samsung e le K501. :D per pura curiosità.
Ovviamente ti lascio immaginare i risultati ;)
Vero ma credo che la classica sia la più difficile da proporre virtualmente, troppi strumenti :cool: .
Inoltre aldilà dell'ottima qualità delle cuffie da te citate credo che esista una differenza timbrica tra le AKG e le Sennheiser e quì entra il gusto personale.
Equilibrio,dettaglio e calore non sono facili da gestire, :cool:
Beh certo se ti becchi un bel pieno orchestrale la sfida si fa dura :D
Sicuramente ogni marca di cuffie ha la sua firma sonora, più o meno accentuata a seconda della qualità della cuffia.
untiponline
02-03-2009, 01:56
Da A-B a D ? :confused: :confused: :confused:
Mi pare assai bizzarra la cosa. Sono 2 modi di amplificare totalmente differenti.
Un conto e passare da A a B quando si spreme l'ampli ( e in ogni caso un ampli in classe A in un lettore portatile dove la batteria è sacra, non ce lo vedo proprio ), un conto è passare da un amplificazione analogica ad una PWM.
Significherebbe avere a bordo 2 amplificatori paralleli e commutare tra un e l'altro secondo il volume.
Io ho scritto AB e non A e nemmeno B:sono tre classi differenti.Inoltre non me ne volere ma non ho voglia di fare discussioni tecniche in un thread di cuffie quindi ti posto questi due link.
Me l'hanno confermato anche i tecnici autorizzati stessi della Cowon.
P.S. I consigli sono frutto di esperienze e vanno presi ed intesi tali senza tanti commenti.
Il mio era un consiglio sulla scelta di cuffie in riferimento ad un prodotto diffuso tra utenti di questo forum come un'altro consiglio è quello di evitare cuffie con impedenza ohmmica inferiore a quella minima consentita progettuale dichiarata dalla casa del lettore onde evitare di mandare in overload il chip "finale audio" dello stesso producendo il famoso "hiss" e rischiando di bruciare il player stesso.
http://www.wolfsonmicro.com/uploads/images/en//WM8985_BlockDiagram.gif
http://iaudiophile.net/forums/showthread.php?t=23521
Beh la prova l'ho fatta anche io col mio MP3 Samsung e le K501. :D per pura curiosità.
Ovviamente ti lascio immaginare i risultati ;)
.
Bhe.... ci credo l'AKG 501 ha 120 Ohm d'impedenza..pretendi troppo :cool:
L'AKG K240 MKII sono 55 Ohm.
Tieni presente che su una scala di 50/50 del Cowon D2 non vado mai oltre i 35/50. Dipende dai brani che sono Flac o Ogg. Mediamente sono sui 30/50.
Se poi utilizzo il FiiO E5 piccolo amplificatore portatile scendo di 5 tacche.
Con 120 Ohm credo proprio che non ce la fai, supponendo la stessa "forza" del Samsung rispetto al D2. :(
Diciamo che i 32 Ohm sono l'ideale. Infatti per la nuova linea di auricolari ( in-ear e non ) l'Akg è passata da 16 Ohm a 32.
Bhe.... ci credo l'AKG 501 ha 120 Ohm d'impedenza..pretendi troppo :cool:
L'AKG K240 MKII sono 55 Ohm.
Infatti sarei rimasto sorpreso del contrario.
Era una pura curiosità. Però considera che la mia vecchia Sony da 64 Ohm suona allegramente col volume attorno ai 20-25/40.
Tieni presente che su una scala di 50/50 del Cowon D2 non vado mai oltre i 35/50. Dipende dai brani che sono Flac o Ogg. Mediamente sono sui 30/50.
Se poi utilizzo il FiiO E5 piccolo amplificatore portatile scendo di 5 tacche.
Con 120 Ohm credo proprio che non ce la fai, supponendo la stessa "forza" del Samsung rispetto al D2. :(
In effetti anche io sto attorno ai 20/40
Peccato che il mio non legga i Flac :(
Il mio è dichiarato 40 mW su 16 Ohm non so il D2.
Diciamo che i 32 Ohm sono l'ideale. Infatti per la nuova linea di auricolari ( in-ear e non ) l'Akg è passata da 16 Ohm a 32.
Dipende dal lettore.
Alcuni rendono bene con 16 Ohm altri preferiscono i 32.
Infatti sarei rimasto sorpreso del contrario.
Era una pura curiosità. Però considera che la mia vecchia Sony da 64 Ohm suona allegramente col volume attorno ai 20-25/40.
Vedi che non fa fatica, e noti molta differenza qualitativa rispetto ad un'uscita adeguata x cuffie ?
In effetti anche io sto attorno ai 20/40
Peccato che il mio non legga i Flac :(
Il mio è dichiarato 40 mW su 16 Ohm non so il D2.
Cowon D2 >>>>>Max output - 76mW@16ohm
Avendo anche il Sony NWZ-A818 di cui purtroppo non conosco i valori, viaggio sui 15/20-30 (scala30/30).sempre con l'AKG K240 MKII ,ma avendo una timbrica più cristallina preferisco il D2 più morbido e caldo (altro chips probabilmente), questione di gusti comunque.
Credo che ci sia qualcos'altro che influisca.
Dipende dal lettore.
Alcuni rendono bene con 16 Ohm altri preferiscono i 32.
Certamente, intendevo i 32 Ohm per non esagerare con la scala volume che instintivamente e rispetto a quanto leggo è preferibile che non superi il 60/70% della propria escursione per non inficiare la qualità audio.
Schummacherr
02-03-2009, 12:47
Ragazzi sto cercando una cuffia senza fili che mi dia una certa libertà quindi niente infrarosso..piuttosto radiofrequenza..
ma radiofrequenza e wireless sono le stesse?scusate l'ignoranza..
Non ho bisogno di un prodotto HiFi ma semplicemente per guardare qualche film svaccato sul letto..
Ho visto le Sony RF800RK che hanno un ottimo prezzo..secondo voi sono ababstanza valide?alternative in quella fascia di prezzo?
Demon Requiem
02-03-2009, 13:04
Ragazzi sto cercando una cuffia senza fili che mi dia una certa libertà quindi niente infrarosso..piuttosto radiofrequenza..
ma radiofrequenza e wireless sono le stesse?scusate l'ignoranza..
Non ho bisogno di un prodotto HiFi ma semplicemente per guardare qualche film svaccato sul letto..
Ho visto le Sony RF800RK che hanno un ottimo prezzo..secondo voi sono ababstanza valide?alternative in quella fascia di prezzo?
Sennheiser RS110.
Allora sono ancora indeciso e vogliof are un'altra domanda.
Io ho questa config.
Scheda audio posteriore = casse
Scheda audio anteriore = cuffie e mic
Allora quando inserisco le cuffie mi disabilita automaticamente le casse, confi comodissima questa, ma se acquistassi delle cuffie usb? questa config non sarebbe più valida?
Altra domanda, come monitor ho un samsung t220 hd (monitor / tv etc etc)
Allora ho un cavo con doppio jack maschio da inserirlo nel monitor e nel pc per sentire l'audio con le casse del pc, ma se volessi mettere le cuffie, come faccio se hanno uscita usb?
grazie
bystronic
02-03-2009, 19:14
Allora sono ancora indeciso e vogliof are un'altra domanda.
Io ho questa config.
Scheda audio posteriore = casse
Scheda audio anteriore = cuffie e mic
Allora quando inserisco le cuffie mi disabilita automaticamente le casse, confi comodissima questa, ma se acquistassi delle cuffie usb? questa config non sarebbe più valida?
Altra domanda, come monitor ho un samsung t220 hd (monitor / tv etc etc)
Allora ho un cavo con doppio jack maschio da inserirlo nel monitor e nel pc per sentire l'audio con le casse del pc, ma se volessi mettere le cuffie, come faccio se hanno uscita usb?
grazie
immagino che per scheda audio Anteriore/Posteriore tu intenda solo le connessioni dato che pur esistendo configurazioni con 2 schede audio il gestirle sarebbe estremamente problematico.
se è così (solo connessioni) se inserisci le cuffie USB allora devi gestire l'audio dal pannello di controllo periferiche audio di Win perchè la scheda audio non risponde più viene bypassata.
quindi l'unico modo che io conosca per non diffondere l'audio dai diffusori è avere un pulsante di spegnimento su di essi.
se invece le casse sono solo quelle del monitor allora purtroppo Nisba devi abbassare il volume dal monitor.
le cuffie USB sono comodissime perchè le puoi collegare a qualunque computer persino senza ingressi Jack però... hannno anche i loro lati negativi questo è uno.
Schummacherr
02-03-2009, 20:01
Ho preso al lavoro delle AKG K910..meno male che non le ho pagate e le ho prese in prova...il rumore di fondo è insopportabile..e sono qui a 40cm dalla base..
ma è normale?è veramente altissimo..
bystronic
02-03-2009, 22:04
Ho preso al lavoro delle AKG K910..meno male che non le ho pagate e le ho prese in prova...il rumore di fondo è insopportabile..e sono qui a 40cm dalla base..
ma è normale?è veramente altissimo..
SI e NO evidentemente hai dispositivi a radiofrequenza attorno alla tua casa che disturbano il segnale se non ne hai assoluta necessità meglio a filo altrimenti prova a cambiare frequenza o a cambiare di posto alla base di più non puoi fare.
sempre che il modello che ti hanno prestato sia nuovo e funzionante.
Schummacherr
02-03-2009, 22:08
SI e NO evidentemente hai dispositivi a radiofrequenza attorno alla tua casa che disturbano il segnale se non ne hai assoluta necessità meglio a filo altrimenti prova a cambiare frequenza o a cambiare di posto alla base di più non puoi fare.
sempre che il modello che ti hanno prestato sia nuovo e funzionante.
si è nuovo..era sigillato..
puo dipendere dalle batterie?in effetti sono stato un po' frettoloso e le ho provate con le batterie con soli 10minuti di carica..le ho riprovate dopo un'altra mezz'oretta e la situazione sembrava migliorata..
bystronic
02-03-2009, 22:20
si è nuovo..era sigillato..
puo dipendere dalle batterie?in effetti sono stato un po' frettoloso e le ho provate con le batterie con soli 10minuti di carica..le ho riprovate dopo un'altra mezz'oretta e la situazione sembrava migliorata..
beh si 10minuti non sono nulla prova dopo 2 ore e vedi se migliora tieni presente che quando le batterie sono nuove necessitano anche di 24 ore di ricarica e le prime volte si scaricheranno prima ma poi col tempo l'efficenza di ricarica aumenta considerevolmente, per poi diminuire alla fine del loro ciclo vitale.
Schummacherr
02-03-2009, 22:43
beh si 10minuti non sono nulla prova dopo 2 ore e vedi se migliora tieni presente che quando le batterie sono nuove necessitano anche di 24 ore di ricarica e le prime volte si scaricheranno prima ma poi col tempo l'efficenza di ricarica aumenta considerevolmente, per poi diminuire alla fine del loro ciclo vitale.
Si infatti forse sono stato un po' precipitoso..ora con 2 ore di carica già si sentono molto meglio..il fruscio fino a metà volume (ed è già alto) è piu che accettabile..credo che i 50€ li valgano..le provo ancora domani e poi decido..
Fabio Nardozzi
02-03-2009, 23:56
Ragazzi cosa ne pensate delle Sennheiser HD205? A me servono un paio di cuffie per ascoltare musica e film, diciamo che non uso molto le casse del pc quindi non le userei occasionalmente, e suono anche la chitarra al PC. Posso spendere massimo 100€ o giù di li, cosa mi consigliate? Grazie a tutti.
Salve a tutti,
ho letto un po' di recensioni in giro ma non sono giunto ad una conclusione...
Sono interessato all'acquisto di un sistema di cuffie con microno integrato per utilizzo gaming. Dal momento che il mic verrebbe utilizzato saltuariamente vorrei fosse rimovibile o ruotabile in verticale.
Ho al momento una scheda audio integrata su MB (P5Q-E) e per il momento non la cambio.....
Cosa mi consigliate? Sistema usb o jack? Quale modello?
Ho un budget di 100 euro.
Grazie!!!
M
Stigmata
03-03-2009, 08:00
Ciao a tutti, vorrei un consiglio in vista dell'acquisto di un paio di cuffie da usare principalmente in giro con un ipod classic e saltuariamente a casa con un amplificatore stereo yamaha (il modello preciso non lo ricordo, ma ha i suoi annetti) che amplifica un nad 501 e un macmini.
Le preferirei circumaurale (purchè non mi faccia bollire le orecchie!) e chiusa o al massimo semi-aperta perchè la userei in ambienti rumorosi e anche per evitare che chi mi sta intorno senta quello che sento io.
Budget sui 100e circa.
Grazie :)
Demon Requiem
03-03-2009, 11:08
Ciao a tutti, vorrei un consiglio in vista dell'acquisto di un paio di cuffie da usare principalmente in giro con un ipod classic e saltuariamente a casa con un amplificatore stereo yamaha (il modello preciso non lo ricordo, ma ha i suoi annetti) che amplifica un nad 501 e un macmini.
Le preferirei circumaurale (purchè non mi faccia bollire le orecchie!) e chiusa o al massimo semi-aperta perchè la userei in ambienti rumorosi e anche per evitare che chi mi sta intorno senta quello che sento io.
Budget sui 100e circa.
Grazie :)
Sony MDR-V6.
Ragazzi cosa ne pensate delle Sennheiser HD205? A me servono un paio di cuffie per ascoltare musica e film, diciamo che non uso molto le casse del pc quindi non le userei occasionalmente, e suono anche la chitarra al PC. Posso spendere massimo 100€ o giù di li, cosa mi consigliate? Grazie a tutti.
Sennheiser HD280 Pro.
Stigmata
03-03-2009, 11:44
Sony MDR-V6.
Sennheiser HD280 Pro.
Grazie per la risposta, tra l'altro ho trovato una piccola recensione che tratta proprio di questi due modelli che hai consigliato a me e all'amico Fabio:
http://byrneweb.com/sunburn/audio/hd280vsv6.html
cosa mi consigliate tra queste due?
eDimensional AudioFX Force Feedback Gaming Headset
o
Sennheiser PC 151?
gentilmente vorrei sapere la motivazione... perchè scegliere quelle e non quelle, questo vorrei sapere.
grazie, ciao.
sonicomorto
04-03-2009, 11:42
Ciao, devo comprare delle cuffie per ascoltare musica (no game, no film,..) al Pc/lettore mp3/lettore cd portatile.
Il budget si aggira intorno ai 120-130€, qual è il meglio per questa cifra?
Grazie
Demon Requiem
04-03-2009, 12:00
Ciao, devo comprare delle cuffie per ascoltare musica (no game, no film,..) al Pc/lettore mp3/lettore cd portatile.
Il budget si aggira intorno ai 120-130€, qual è il meglio per questa cifra?
Grazie
Preferenze?
sonicomorto
04-03-2009, 12:34
Preferenze?
Preferenze in che senso?
Musicali, solo rock in quasi tutti i suoi filoni.
Preferenze in che senso?
Musicali, solo rock in quasi tutti i suoi filoni.
Penso si intendesse, se vai a leggere il primo post, il tipo di cuffie che preferisci.. circumaurali, sovraurali, chiuse, aperte ecc..
Preferenze in che senso?
Musicali, solo rock in quasi tutti i suoi filoni.
AKG K240 MKII ?
Verifica che il tuo lettore le digerisca, sono delle 55 Ohm.
sonicomorto
04-03-2009, 14:15
Penso si intendesse, se vai a leggere il primo post, il tipo di cuffie che preferisci.. circumaurali, sovraurali, chiuse, aperte ecc..
Ah ho capito. Il fatto è che non ho grandi preferenze in quanto quello che più mi importa è la qualità dell'audio alla fine.
Magari che siano regolabili, visto che le useremo in più persone con teste diverse.
Per il fatto aperte/chiuse, boh, l'idea profana mi spingerebbe a preferire le chiuse perchè mi sembra che isolino meglio e che siano migliori eppure ho letto che quelle aperte sono sempre meglio... non saprei.
AKG K240 MKII ?
Verifica che il tuo lettore le digerisca, sono delle 55 Ohm.
Scusa sempre la mia ignoranza, ma cosa significa che il lettore le digerisca?
Preciso anche che dovrei collegarle al lettore cd portatile ma anche al PC o lettore mp3.
Il fatto che sono di 55 ohm significa che il dispositivo a cui le collego (sche audio pc/lettore cd/lettore mp3) deve anch'esso avere impedenza di 55 ohm?
O l'importante è che l'impedenza delle cuffie sia sempre maggiore di quella del dispositivo?
Ah ho capito. Il fatto è che non ho grandi preferenze in quanto quello che più mi importa è la qualità dell'audio alla fine.
Beh una circumaurale è in genere meno stressante per l'orecchio, dato i cuscinetti appoggiano sul cranio che è osso e non sul padiglione che è di cartilagine.
Magari che siano regolabili, visto che le useremo in più persone con teste diverse.
Beh qualsiasi cuffia che si rispetti è regolabile ;) Molte tramite la regolazione della lunghezza dell'archetto. Però io trovo molto comodo il sistema ad archetto elastico e fascia usato della maggior parte delle AKG, che permette di adattarsi automaticamente alla testa con i padiglioni "flottanti" sul capo.
Quasi non le senti.
Se le preferisci chiuse puoi guardare le K271 MKII che sono la versione chiusa delle 240.
Scusa sempre la mia ignoranza, ma cosa significa che il lettore le digerisca?
Preciso anche che dovrei collegarle al lettore cd portatile ma anche al PC o lettore mp3.
Il fatto che sono di 55 ohm significa che il dispositivo a cui le collego (sche audio pc/lettore cd/lettore mp3) deve anch'esso avere impedenza di 55 ohm?
O l'importante è che l'impedenza delle cuffie sia sempre maggiore di quella del dispositivo?
Intendo dire che richiedono un po' più di energia rispetto ad un auricolare per suonare correttamente. Se il lettore è un po' spompo potrebbero suonare basse e fiacche e comunque non offrire il meglio di se'.
Se guardi in prima pagina c'è una descrizione dei parametri chiave di una cuffia come l'impedenza e la sensibilità.
Nessuno comunque ti vieta di prenderti un amplificatorino a batteria ( se la mobilità è fondamentale ) da interporre tra cuffia e lettore. Vedi gli ultimi post di M@iko che usa la K240 con un lettore MP3.
Visto che hai intenzione di acquistare un DAC esterno ad uso PRO come scheda audio, non penso che l'uscita cuffie della scheda audio abbia problemi a gestire una cuffia come la K240.
Stigmata
04-03-2009, 14:45
Qualcuno sa dove posso trovare le Sony MDR-V6?
Ho chiesto in pvt a Demon Requiem (che ringrazio) ma nel posto che mi ha consigliato, l'amazzone tedesca, non le ho trovate...
Qualcuno sa dove posso trovare le Sony MDR-V6?
Ho chiesto in pvt a Demon Requiem (che ringrazio) ma nel posto che mi ha consigliato, l'amazzone tedesca, non le ho trovate...
Ma quella americana dovrebbe averle.
Però da quanto leggo dovrebbero essere identiche alle 7606. Magari è più facile trovare queste.
Stigmata
04-03-2009, 15:51
Ma quella americana dovrebbe averle.
Però da quanto leggo dovrebbero essere identiche alle 7606. Magari è più facile trovare queste.
Ho preso le MDR7506 per circa 95e spedite, dall'amazzone inglese.
gcerasari
04-03-2009, 17:04
Ragazzi tra le cuffie con microfono come sono secondo voi le Fatal1ty Gaming Headset? Quelle col jack però così sfruttano al sk audio buona
sonicomorto
04-03-2009, 18:01
Beh una circumaurale è in genere meno stressante per l'orecchio, dato i cuscinetti appoggiano sul cranio che è osso e non sul padiglione che è di cartilagine.
Beh qualsiasi cuffia che si rispetti è regolabile ;) Molte tramite la regolazione della lunghezza dell'archetto. Però io trovo molto comodo il sistema ad archetto elastico e fascia usato della maggior parte delle AKG, che permette di adattarsi automaticamente alla testa con i padiglioni "flottanti" sul capo.
Quasi non le senti.
Se le preferisci chiuse puoi guardare le K271 MKII che sono la versione chiusa delle 240.
Intendo dire che richiedono un po' più di energia rispetto ad un auricolare per suonare correttamente. Se il lettore è un po' spompo potrebbero suonare basse e fiacche e comunque non offrire il meglio di se'.
Se guardi in prima pagina c'è una descrizione dei parametri chiave di una cuffia come l'impedenza e la sensibilità.
Nessuno comunque ti vieta di prenderti un amplificatorino a batteria ( se la mobilità è fondamentale ) da interporre tra cuffia e lettore. Vedi gli ultimi post di M@iko che usa la K240 con un lettore MP3.
Visto che hai intenzione di acquistare un DAC esterno ad uso PRO come scheda audio, non penso che l'uscita cuffie della scheda audio abbia problemi a gestire una cuffia come la K240.
Dunque, allora diciamo che come preferenze sicuramente circumaurale. Poi aperte-chiuse-semiaperte la guida all'inizio non dice che pro/contro abbiano! Verrebbe da pensare che chiuse mantengono più l'isolamento e quindi meglio no? Però queste famose k240 sono semi-aperte dunque si vede che è meglio. O no??
Per l'altro discorso, ho letto un po' di cose ma non so se ho capito bene. In sostanza le sorgenti portatili che vanno con pochi volt (come lettori cd/mp3 ma anche schede audio pci interne al pc) non hanno in uscita abbastanza potenza per far lavorare bene le cuffie ad alta impedenza, e quindi serve un amplificatore del segnale in uscita dalla sorgente. Dico giusto?
Ma quindi i 55 Ohm delle cuffie è alta o bassa impedenza?
DAC esterno? Sono troppo ignorante!!! :) Sarebbe la scheda audio esterna (tipo la M-audio fast track pro che vorrei prendere)? I dati di quella scheda sono questi:
Headphone Output (D/A)
Maximum Output -2.5dBV at THD < 0.05% into 32 ohms
Working Range 32 to 600 ohms
Dunque come vedo se ha abbastanza potenza per le k240?
p.s. quanto costa e dove si trova quel Fiio E5?
Vorrei acquistare le sennheiser hd 595, ho visto che ci sono diversi siti online con prezzi vantaggiosi. Potete consigliarmene uno che sia affidabile? Possibilmente non in lingua straniera...al massimo in inglese :D
P.S. Qualcuno di voi fa uso di un microfono a clip decente? Sarebbe comodo per un eventuale utilizzo skype o in multiplayer :)
Edit: scusate il doppio post
sonicomorto
05-03-2009, 14:50
Dunque, allora diciamo che come preferenze sicuramente circumaurale. Poi aperte-chiuse-semiaperte la guida all'inizio non dice che pro/contro abbiano! Verrebbe da pensare che chiuse mantengono più l'isolamento e quindi meglio no? Però queste famose k240 sono semi-aperte dunque si vede che è meglio. O no??
Per l'altro discorso, ho letto un po' di cose ma non so se ho capito bene. In sostanza le sorgenti portatili che vanno con pochi volt (come lettori cd/mp3 ma anche schede audio pci interne al pc) non hanno in uscita abbastanza potenza per far lavorare bene le cuffie ad alta impedenza, e quindi serve un amplificatore del segnale in uscita dalla sorgente. Dico giusto?
Ma quindi i 55 Ohm delle cuffie è alta o bassa impedenza?
DAC esterno? Sono troppo ignorante!!! :) Sarebbe la scheda audio esterna (tipo la M-audio fast track pro che vorrei prendere)? I dati di quella scheda sono questi:
Headphone Output (D/A)
Maximum Output -2.5dBV at THD < 0.05% into 32 ohms
Working Range 32 to 600 ohms
Dunque come vedo se ha abbastanza potenza per le k240?
p.s. quanto costa e dove si trova quel Fiio E5?
E' saltato fuori che le Akg k240 sono più precisamente dei monitor. Io non devo usarle in quel senso! Solo ascoltare musica, non sentire registrazioni. Cosa consigliate?
Dunque, allora diciamo che come preferenze sicuramente circumaurale. Poi aperte-chiuse-semiaperte la guida all'inizio non dice che pro/contro abbiano! Verrebbe da pensare che chiuse mantengono più l'isolamento e quindi meglio no? Però queste famose k240 sono semi-aperte dunque si vede che è meglio. O no??
Le semiaperte come Le AKG K240 MKII sono a metà strada tra le chiuse e le aperte, quindi hai minor isolamento rispetto alle chiuse, puoi sentire rumori esterni , meno delle aperte, e scaldano (calore sule nostre amate orecchie) meno delle chiuse. Il suono potrebbe essere migliore proporzionalmente all'apertura.
Per l'altro discorso, ho letto un po' di cose ma non so se ho capito bene. In sostanza le sorgenti portatili che vanno con pochi volt (come lettori cd/mp3 ma anche schede audio pci interne al pc) non hanno in uscita abbastanza potenza per far lavorare bene le cuffie ad alta impedenza, e quindi serve un amplificatore del segnale in uscita dalla sorgente. Dico giusto?
Ma quindi i 55 Ohm delle cuffie è alta o bassa impedenza?
E' altina fino a 32 Ohm vai sicuro su qualsiasi uscita, lettore-mp3-tv-pc-.
I 55 Ohm vengono pilotati bene dai miei lettori Cowon D2/Sony NWz A-818 ed anche Ipod Shuffle. Buona resa aumentando fino al 60/70 % scala volume. Con il pc ho una vecchia scheda Sound-Blaster X-FiXtreme audio, tutto Ok.
DAC esterno? Sono troppo ignorante!!! :) Sarebbe la scheda audio esterna (tipo la M-audio fast track pro che vorrei prendere)? I dati di quella scheda sono questi:
Headphone Output (D/A)
Maximum Output -2.5dBV at THD < 0.05% into 32 ohms
Working Range 32 to 600 ohms Da questi valori credo non ci siano problemi
Dunque come vedo se ha abbastanza potenza per le k240?
Credo che il Dac sia un'altra cosa, ma non me ne intendo di schede audio x Pc, è probabile comunque che la tua scheda abbia un dac interno .
Il dac (convertitore digitale-analogico) che io ho presenta 4 entrate (due coassiali-2 ottico digitali)e mi permette di collegare lettore Cd-DVd TV-Decoder satellitare con uscite RCA x casse.
p.s. quanto costa e dove si trova quel Fiio E5?
Il Fii0 E5 e un piccolissimo amplificatore portatile delle dimensioni leggermente superiori al Ipod Shuffle io l'ho pagato 21 Dollari.
Sono possibili due fonitori on-line ,vedi sotto la discussione inerente al Fii0 E5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896482
HolidayEquipe™
05-03-2009, 15:34
ragazzi scusate
intanto complimenti per il lavoro...
nella prima pagina c'e' tutto...
la colpa e' mia che mi mancano troppe basi per capire quale sia la tipologia piu' appropriata alle mie esigenze...
vi chiedo quindi un aiuto...
ascolto solamente musica metal e soltanto dal pc
vorrei prendere delle cuffie discrete senza spendere una follia...
mi vorrei tenere sui 150 euro non di piu..
per adesso sto con delle cuffie sui 40 euro...
mi chiedevo se con una cuffia sui 150 euro sento delle differenze che valgano la pena del cambio delle cuffie attuali...
grazie
sonicomorto
05-03-2009, 15:49
ok m@iko. invece delle akg k240 (che ho letto che hai) è saltato fuori che sono monitor. tu come le usi? io devo solo ascoltarci musica, quindi teoricamente non sarebbero adatte.
ok m@iko. invece delle akg k240 (che ho letto che hai) è saltato fuori che sono monitor. tu come le usi? io devo solo ascoltarci musica, quindi teoricamente non sarebbero adatte.
Certo che sono adatte !
Allora ....ogni casa produttrice di cuffie ha un suo "taglio" musicale, per taglio intendo caratteristice proprie. Le K240 MkII sono dette monitor perchè sono molto equilibrate e dettagliate su tutte le frequenze. Non perdonano se hai un cd registrato ( e ce ne sono al giorno d'oggi) coi piedi in sala d'incisione ,tutti i difetti si sentono. Le Sennheiser hanno una leggera colorazione ,potrebbero essere più piacevoli per via di un maggior calore dovuto alle frequenze basse e mediobasse più pronunciate,alti meno cristallini ma limpidi ed altro ...... E' solo questione di gusti. Idem per tutte le altre marche in circolazione. Logicamente è preferibile provarle (già rodate) per essere sicuri che la scelta non sia sbagliata. Purtroppo da noi (in Italia) è difficile, se non in alcuni negozi specializzati dove ovviamente le paghi di pù rispetto ai negozi-web, molto di più.
Iio comunque le utilizzo con tutto. Lettore MP3-Pc-Tv-Hifi e mi trovo bene,gran dettaglio, reali, su tutti i generi musicali, ma la fedeltà non piace a tutti, magari è preferibile avere una leggera colorazione :D ;)
sonicomorto
05-03-2009, 16:23
Ho capito, diciamo che sono infallibili! Siccome ascolterei, tra le tante cose, anche molti mp3 (quindi con varie sfumature e dettagli persi) li sentirei subito! Cosa che sentirei meno con le Sennheiser? Se così fosse allora per me sarebbe più adatte quest'ultime... e qual è il modello Sennheiser corrispettivo alle k240?
Ho capito, diciamo che sono infallibili! Siccome ascolterei, tra le tante cose, anche molti mp3 (quindi con varie sfumature e dettagli persi) li sentirei subito! Cosa che sentirei meno con le Sennheiser? Se così fosse allora per me sarebbe più adatte quest'ultime... e qual è il modello Sennheiser corrispettivo alle k240?
Credo siano le HD595 che tra l'altro hanno 50 Ohm d'impedenza e una migliore sensibilità 112, contro i 55 Ohm e 91/104 di sensibilità delle Akg K240 . Se li utilizzi con il lettore Mp3 potresti guadagnare qualcosina sull'escursione volume, soprattutto grazie alla migliore sensibilità.Oppure le HD555 stessi valori della 595 ma con un minor spettro di frequenza.
sonicomorto
05-03-2009, 16:55
Si mi avevano già detto le 595. Il prezzo sta sempre sui 120-130 quindi ci stanno. Le caratteristiche mi dici che sono meglio, per me sembrano adatte, però a vedersi sono molto più scrause delle akg!! Dalle immagine le sennheiser sembra che non siano nemmeno regolabili o cmq non hanno l'elastico sopra la testa...
http://i00.twenga.com/p/84/08/8408vb.png
http://www.spectrumaudio.com/prodimages/bigim/AKG%20K240MKII.jpg.jpg
a vedersi non c'è paragone secondo me! :)
poi le hd595 sono aperte, mentre le akg semi-aperte.
Ho capito, diciamo che sono infallibili! Siccome ascolterei, tra le tante cose, anche molti mp3 (quindi con varie sfumature e dettagli persi) li sentirei subito! Cosa che sentirei meno con le Sennheiser? Se così fosse allora per me sarebbe più adatte quest'ultime... e qual è il modello Sennheiser corrispettivo alle k240?
E' difficile confrontare 2 cuffie di marchi diversi, ma a spanne una K240 potrebbe stare a una Sennheiser HD595
Però visto che la tua sorgente ti sta in tasca, puoi tentare di fare una prova in qualche negozio.
Non so dove vivi, ma se sei in una grande città non è difficile trovare almeno le HD585 o le K242 ( o K272 )
Le K240 e le K242 sono identiche sonicamente ( cambia il colore e la dotazione di serie più ricca della K240 MKII ), idem le K272 e le K271 MKII.
Potresti anche guardare a una Grado s60 o s80, che in è più facile da pilotare con una sorgente poco potente ( sono delle 32 Ohm ).
@sonicomorto
Quì si entra in un altro campo..qualità costruttiva :cool:
Non c'è dubbio che ci sia maggir robustezza e bontà costruttiva, nelle Akg K240
Sono entrambe regolabili, ci mancherebbe, solo che quello che tu chiami "elastico" è un archetto "bilancere" che ti permette di trovare immediatamente la posizione in base alla tua o mia "capoccia".
La infili appoggi gli auricolari ed automaticamente si posiziona appoggiando la copertura sopra la testa. Tieni presente che con la K240 hai a disposizione doppio cavo (uno liscio l'altro arricciato 5 e 3 metri) staccabile ovviamente.
Due copripadiglioni (velluto e pelle-intercambiabili). Occhio comunque che la cosa più importante è apprezzare la timbrica.
sonicomorto
05-03-2009, 17:40
Ognitanto vi ringrazio ragazzi per l'aiuto senò sembra che sono irriconoscente! :)
Quando uso il lettore portatile (con cuffie 55ohm) spero di risolvere cmq con l'E5. Oppure mi dite che una cuffia 32ohm su lettore portatile suona cmq meglio di una 55ohm con e5?
Io dire che a questo punto la scelta resta tra k240 mkII e hd595. La scelta penso che sarà dura perchè a livello di audio (timbrica?) probabilmente sono più adatte le hd959 (che mi nascondono i difetti degli mp3) però a livello costruttivo sono abbagliato dalle k240!! eheh... bisogna vedere se, con gli MP3, le hd959 si comportano molto meglio rispetto alle k240? perchè se siamo li li allora casco sulle akg!! :D
sonicomorto
05-03-2009, 17:48
Ah, credo robaccia... principalmente uso un lettore cd-mp3 Sony Atrac3plus (D-NE511) col quale ascolto cd audio e cd con mp3. Poi un lettoraccio mp3 della creative da 1gb che non uso mai.
Ovvio che dopo tutte queste discussioni potrei pensare di comprare qualcosa di nuovo in vista di flac e roba lossless (parlavate di un tal D2!?).
Per quanto riguarda timbrica-colore, forse conta anche il genere di musica?? Perchè io ascolto solo e solo rock. nient'altro
@ Sonico
Col D2 caschi molto bene ma anche con il Sony ;)
Con la situazione attuale è preferibile una Sennheiser.....
Per quanto riguarda i 32 o i 55 Ohm prima delle K240 avevo le PX100 32 Ohm e viaggiavo come volume sui 18/25-50 mentre con le K240 staziono sui 25-35/50. L'importante è non superare il 60/70% della scala volume per non inficiarne la qualità audio. Idem con il Sony.
Con il fii0 E5 guadagno 5 barre sul volume e qualcosina a livello qualitativo.
Il problema logicamente è il maggior consumo della batteria.
Sul D2 ho solo Flac e Ogg. sul Sony m4a (aac) 256 Kbs. La differenza c'è ma è minima.
Ahio :D
Solo esclusivamente rock, io invece quasi solo classica e jazz :rolleyes:
Meglio Sennheser.....probabilmente.
Per me il dettaglio e le sfumature sono imperdibili.
Credo che nel rock siano fondamentali le voci e la strumentazione elettronica,
meglio hd595 probabilmente,
Sinfoni dove sei ? solo hip-hop ascolti? :D ;)
sonicomorto
05-03-2009, 18:11
Beh, attenzione che il rock non tutto casino come luogo comune. Ascolto anche rock molto d'atmosfera con molti dettagli, e arrangiamenti intricati di chitarra.
@ Sonico
Sul D2 ho solo Flac e Ogg. sul Sony m4a (aac) 256 Kbs. La differenza c'è ma è minima.
Ti riferisci al consumo batteria o alla qualità?
Qualità....
Come consumo avendo flac e ogg che variano da 500 a 1000 kbs sul D2 il consumo è maggiore..bitrate più complesso da gestire :(
sonicomorto
05-03-2009, 18:40
@ Sonico
Sul D2 ho solo Flac e Ogg. sul Sony m4a (aac) 256 Kbs. La differenza c'è ma è minima.
Ma allora su lettori portatili c'è poca differenza di qualità audio tra flac e compressione a 256k (tipo mp3)... ?
No...la differenza c'è.
I 256 Kbs degli aac (gli m4a della Apple) sono secondo me e non sono il solo ....superiori agli 320 kbs mp3.
Sempre secondo il mio udito gli ogg. sono identici ai flac e tra questi e i precedenti la differenza si sente soprattutto verso gli mp3 320.
Non è detto comunque che alcune persone riescano a distinguere gli ogg. dai flac, dipende dall'estrema efficienza del proprio apparato uditivo.
Hai deciso tra le 595 sennh e le Akg k240 MKII ?
Ci vorrebbe Bystronic che ha a disposizione una buona gamma di cuffie, soprattutto x un suggerimento x il genere musicale da te preferito.
ed unico............ rock ;)
Ahio :D
Solo esclusivamente rock, io invece quasi solo classica e jazz :rolleyes:
Meglio Sennheser.....probabilmente.
Per me il dettaglio e le sfumature sono imperdibili.
Cosa aspetti a prenderti una K501 prima che le esauriscano tutte ? :D
Guarda che io la mia non te la mollo :nonsifa: :D
O ascolti solo contrabbassi e concerti d'organo suonati sulla prima ottava ? :D
bystronic
05-03-2009, 22:01
No...la differenza c'è.
I 256 Kbs degli aac (gli m4a della Apple) sono secondo me e non sono il solo ....superiori agli 320 kbs mp3.
Sempre secondo il mio udito gli ogg. sono identici ai flac e tra questi e i precedenti la differenza si sente soprattutto verso gli mp3 320.
Non è detto comunque che alcune persone riescano a distinguere gli ogg. dai flac, dipende dall'estrema efficienza del proprio apparato uditivo.
Hai deciso tra le 595 sennh e le Akg k240 MKII ?
Ci vorrebbe Bystronic che ha a disposizione una buona gamma di cuffie, soprattutto x un suggerimento x il genere musicale da te preferito.
ed unico............ rock ;)
chiamatooo......
dunque fatto una veloce prova con i brani:
ENTER SANDMAN e WHEREVER I MAY ROAM tratti dall'album Metallica quello Black, usando come cuffie le AKG K500 Vs SENNHEISER HD650.
e devo dire che le AKG hanno un basso fiacco secco e poco potente e profondo per il genere musicale, le medie sono leggermente arretrate e le alte fin troppo squillanti e invadenti.
le SENNHEISER per contro dispongono di un ottimo basso profondo potente e secco tanto, che quando il batterista batte sulla batteria ti sembra di sentire un colpo secco nello stomaco, le medie sono ben presenti mai nasali le voci si sentono nel modo giusto, e le alte spingono molto senza mai diventare stridule o invadenti.
ora è da considerare che le 2 cuffie non sono direttamente paragonabili ma comunque il carattere sonoro si adattameglio quello sennheiser per il genere Rock e che comunque le HD650 non sono ancora l'ottimo per il genere specifico....ma per questo ho altro.
propenderei per le SENNHEISER HD595 comunque la mia è solo una opinione se puoi SONICOMORTO cerca di provarle ma se non dovessi stà sicuro che non sarà comunque un acquisto sbagliato almeno per la mia esperienza.
Cosa aspetti a prenderti una K501 prima che le esauriscano tutte ? :D
Guarda che io la mia non te la mollo :nonsifa: :D
O ascolti solo contrabbassi e concerti d'organo suonati sulla prima ottava ? :D
Dici!
Tu pensi che ci siano tutte ste differnze tra la mia e la tua? :D ;)
chiamatooo......
dunque fatto una veloce prova con i brani:
ENTER SANDMAN e WHEREVER I MAY ROAM tratti dall'album Metallica quello Black, usando come cuffie le AKG K500 Vs SENNHEISER HD650.
e devo dire che le AKG hanno un basso fiacco secco e poco potente e profondo per il genere musicale, le medie sono leggermente arretrate e le alte fin troppo squillanti e invadenti.
le SENNHEISER per contro dispongono di un ottimo basso profondo potente e secco tanto, che quando il batterista batte sulla batteria ti sembra di sentire un colpo secco nello stomaco, le medie sono ben presenti mai nasali le voci si sentono nel modo giusto, e le alte spingono molto senza mai diventare stridule o invadenti.
ora è da considerare che le 2 cuffie non sono direttamente paragonabili ma comunque il carattere sonoro si adattameglio quello sennheiser per il genere Rock e che comunque le HD650 non sono ancora l'ottimo per il genere specifico....ma per questo ho altro.
propenderei per le SENNHEISER HD595 comunque la mia è solo una opinione se puoi SONICOMORTO cerca di provarle ma se non dovessi stà sicuro che non sarà comunque un acquisto sbagliato almeno per la mia esperienza.
Sai che nella descrizione delle Sennh. HD650 ,prendendone le debite distanze , ritrovo le Sennh. IE8 :cool: Un bel sentire ;)
Credimi ,ho preferito le IE8 (nei due giorni in cui le ho avute in prestito) x la Classica e le K240KII x il Jazz, comincio a dare segni di pazzia.....o mi sto affinando il palato ? :rolleyes:
Ed è per questo che sapevo di rischiare meno consigliando le HD 595 ;)
Bhe già che ci sei potevi anche aggiungere "l'ottimo per il genere specifico" :D
Molte Grazie ;)
Dici!
Tu pensi che ci siano tutte ste differenze tra la mia e la tua? :D ;)
Beh la 240 dovrebbe essere un pochino più corposa in basso ma pagare lo scotto in nitidezza sul medio alto.
Purtroppo non sono mai riuscito a trovare una buona prova comparativa tra le due cuffie.
E poi vuoi mettere la comodità di 2 padiglioni extra large ? :D
( si lo so che mi dirai : "vuoi metter la comodità di pad di ricambio e doppio cavo?" :D :D :D )
sonicomorto
06-03-2009, 08:20
chiamatooo......
dunque fatto una veloce prova con i brani:
ENTER SANDMAN e WHEREVER I MAY ROAM tratti dall'album Metallica quello Black, usando come cuffie le AKG K500 Vs SENNHEISER HD650.
e devo dire che le AKG hanno un basso fiacco secco e poco potente e profondo per il genere musicale, le medie sono leggermente arretrate e le alte fin troppo squillanti e invadenti.
le SENNHEISER per contro dispongono di un ottimo basso profondo potente e secco tanto, che quando il batterista batte sulla batteria ti sembra di sentire un colpo secco nello stomaco, le medie sono ben presenti mai nasali le voci si sentono nel modo giusto, e le alte spingono molto senza mai diventare stridule o invadenti.
ora è da considerare che le 2 cuffie non sono direttamente paragonabili ma comunque il carattere sonoro si adattameglio quello sennheiser per il genere Rock e che comunque le HD650 non sono ancora l'ottimo per il genere specifico....ma per questo ho altro.
propenderei per le SENNHEISER HD595 comunque la mia è solo una opinione se puoi SONICOMORTO cerca di provarle ma se non dovessi stà sicuro che non sarà comunque un acquisto sbagliato almeno per la mia esperienza.
Grazei del test anche se non ascolto propriamente metal.
Purtroppo come già detto credo di non riuscire a provarle, percui a grandi linee sembra di capire che per il rock sono meglio le sennheiser piuttosto che le akg. Ho notato però che le HD595 sono aperte! Mi sapreste dire qual è il modello corrispondente (sempre 120-130€) per le semi-aperte e per le chiuse?
bystronic
06-03-2009, 10:50
Grazei del test anche se non ascolto propriamente metal.
Purtroppo come già detto credo di non riuscire a provarle, percui a grandi linee sembra di capire che per il rock sono meglio le sennheiser piuttosto che le akg. Ho notato però che le HD595 sono aperte! Mi sapreste dire qual è il modello corrispondente (sempre 120-130€) per le semi-aperte e per le chiuse?
la differenza la noti solo se passi ad una completamente chiusa, in peggio se economica, e in potenza se di qualità molto elevata e progettazione accurata, ma una aperta o semi tale se di alta qualità è sempre superiore fidati.;)
sonicomorto
06-03-2009, 11:59
SE di alta qualità... ma per 120€ non so se è di alta qualità! Per quella cifra la h595 (aperta) è di alta qualità?
Cmq mi sapresti dire una semiaperta su quella cifra?
Demon Requiem
06-03-2009, 12:06
SE di alta qualità... ma per 120€ non so se è di alta qualità! Per quella cifra la h595 (aperta) è di alta qualità?
Cmq mi sapresti dire una semiaperta su quella cifra?
AKG K 240 MKII / K 242 HD
AKG K 240 MKII / K 242 HD
Aiutooooo :help: :help: :help: :help: :help:
stiamo andando in loop. !!!! :D :D :D :D
AKG K 240 MKII / K 242 HD
hai..hai ...hai...quà non si legge ..5.... in condotta :D :D ;) ;)
Scherzo ...Demon :D
Mi intrometto nel discorso tra esperti per chiedere una cosa..
Sono un felicissimo possessore di AKG K530 LTD, pagate 80 euri spedite... Volevo sapere a grandi linee che differenze ci sono tra queste cuffie e le citatissime (in questo post) K240 MKII... che costano anche 50 euro di più..
sonicomorto
06-03-2009, 13:20
AKG K 240 MKII / K 242 HD
Inizialmente puntavo proprio su queste, però ragionando sembra che non siano adatte ad ascoltare rock. Perchè ascolto solo quello. Se le hai e vuoi riportare qualche consiglio/esperienza...
Demon Requiem
06-03-2009, 13:22
Inizialmente puntavo proprio su queste, però ragionando sembra che non siano adatte ad ascoltare rock. Perchè ascolto solo quello. Se le hai e vuoi riportare qualche consiglio/esperienza...
Sinceramente tra poco dovrei acquistarle ed ascolto solo metal. Essendo monitor vanno bene con qualsiasi tipo di musica.
Mi intrometto nel discorso tra esperti per chiedere una cosa..
Sono un felicissimo possessore di AKG K530 LTD, pagate 80 euri spedite... Volevo sapere a grandi linee che differenze ci sono tra queste cuffie e le citatissime (in questo post) K240 MKII... che costano anche 50 euro di più..
Le 530 usa lo stesso tipo di driver delle 240 ma in un padiglione più ampio.
Forse la principale ragione del minor costo è il luogo di produzione ( Cina anzichè Austria )
Ho bisogno di un consiglio dagli esperti :D : mi sono letto un po' il thread e da quanto ho capito per le cuffie c'è solo l'imbarazzo della scelta. Devo scegliere una cuffia che dovrò utilizzare un po' per tutto, dai DVD ai giochi e alla musica e la mia preferenza cade per il tipo circumaurale, mi importa relativamente che sia chiusa o semichiusa. Mi piacerebbe, avendo un budget massimo di 150 euro, acquistare la AKG K 240 MKII, oppure anche la 242-272, o la SENNHEISER 595 ma non sono certo che possano andare bene con la scheda X-FI che viene data in bundle con la Asus Rampage II.
Voi che mi consigliate?
archigius
06-03-2009, 17:46
Allora ragazzi devo scegliermi il regalo di laurea e visto che l'avvenimento non è proprio a breve (spero entro l'anno) ho scelto di portarmi avanti.
Vorrei puntare su un paio di Sennheiser HD650 + amplificatore Pratical Devices XM4. Fonte lettore mp3 Cowon D2 che supporta anche files lossless. Ho preso in considerazione anche le AKG K701, ma sembra siano un po' troppo anemiche di basso.
Attualmente ho delle AKG K240 mkII (+ Fiio E5) di cui sono molto soddisfatto, mi piacciono molto il dettaglio e la pulizia, i bassi sono come quantità anche se gradirei andassero ancora più a fondo come frequenze riprodotte, i medi mi piacciono molto, molto dettagliati e gli alti sono limpidi, anche se un po' al limite in alcune situazioni.
Oltre alle AKG possiedo anche un paio di Shure se530 di cui sono innamorato, che hanno tantissimi pregi, anche se non proprio perfette (ma in questo campo, vista la molta soggettività in gioco, la perfezione secondo me non esiste).
Questo il mio background.
Generi musicali ascoltati:
di tutto, tranne lirica ed hip-hop. Il mio genere preferito resta il progressive rock, che occupa circa metà della mia collezione musicale; per cui ascolto moltissimo Pink Floyd, King Crimson, Genesis Porcupine Tree ecc.
Ma anche Dream Theater, Opeth, Ben Harper, Pino Daniele, insomma di tutto.
Dite che le HD650 sarebbero un bel salto rispetto alle AKG?
E poi una domanda specifica: ma è vera la storia del "velo" sulle HD650?
Mi suona molto strano visto il lignaggio di queste cuffie...:confused:
Altra domanda specifica: è possibile sostituire i pads in velluto con qualcosa in pelle o simil-pelle? Credo che indossarle d'estate col velluto sulle orecchio sarebbe una sauna!
Pendo dalle vostre labbra, attendo consigli. ;) :D
Demon Requiem
06-03-2009, 17:53
Allora ragazzi devo scegliermi il regalo di laurea e visto che l'avvenimento non è proprio a breve (spero entro l'anno) ho scelto di portarmi avanti.
Vorrei puntare su un paio di Sennheiser HD650 + amplificatore Pratical Devices XM4. Fonte lettore mp3 Cowon D2 che supporta anche files lossless. Ho preso in considerazione anche le AKG K701, ma sembra siano un po' troppo anemiche di basso.
Attualmente ho delle AKG K240 mkII (+ Fiio E5) di cui sono molto soddisfatto, mi piacciono molto il dettaglio e la pulizia, i bassi sono come quantità anche se gradirei andassero ancora più a fondo come frequenze riprodotte, i medi mi piacciono molto, molto dettagliati e gli alti sono limpidi, anche se un po' al limite in alcune situazioni.
Oltre alle AKG possiedo anche un paio di Shure se530 di cui sono innamorato, che hanno tantissimi pregi, anche se non proprio perfette (ma in questo campo, vista la molta soggettività in gioco, la perfezione secondo me non esiste).
Questo il mio background.
Generi musicali ascoltati:
di tutto, tranne lirica ed hip-hop. Il mio genere preferito resta il progressive rock, che occupa circa metà della mia collezione musicale; per cui ascolto moltissimo Pink Floyd, King Crimson, Genesis Porcupine Tree ecc.
Ma anche Dream Theater, Opeth, Ben Harper, Pino Daniele, insomma di tutto.
Dite che le HD650 sarebbero un bel salto rispetto alle AKG?
E poi una domanda specifica: ma è vera la storia del "velo" sulle HD650?
Mi suona molto strano visto il lignaggio di queste cuffie...:confused:
Altra domanda specifica: è possibile sostituire i pads in velluto con qualcosa in pelle o simil-pelle? Credo che indossarle d'estate col velluto sulle orecchio sarebbe una sauna!
Pendo dalle vostre labbra, attendo consigli. ;) :D
La HD650 ha bisogno di un amplificatore "degno".
archigius
06-03-2009, 18:00
La HD650 ha bisogno di un amplificatore "degno".
C'è qualcosa di degno per un budget fra 100-150 euro?
Le 530 usa lo stesso tipo di driver delle 240 ma in un padiglione più ampio.
Forse la principale ragione del minor costo è il luogo di produzione ( Cina anzichè Austria )
Quindi sono ugualmente "monitor"?
Se le differenze sono davvero solo queste, non capisco la differenza di prezzo di 50 euro (un pezzo di velluto e un cavo in più non giustificano il prezzo :p)
sonicomorto
06-03-2009, 19:06
Sinceramente tra poco dovrei acquistarle ed ascolto solo metal. Essendo monitor vanno bene con qualsiasi tipo di musica.
A questo punto sono un po' confuso! Prima si diceva che le k240 sono un po' fredde per il rock...
Per la serie "mettetevi d'accordo!" :D:D
A questo punto sono un po' confuso! Prima si diceva che le k240 sono un po' fredde per il rock...
Per la serie "mettetevi d'accordo!" :D:D
De gustibus ...........:D ;) :cool:
Solo esclusivamente rock, io invece quasi solo classica e jazz :rolleyes:
Meglio Sennheser.....probabilmente.
Per me il dettaglio e le sfumature sono imperdibili.
Credo che nel rock siano fondamentali le voci e la strumentazione elettronica,
meglio hd595 probabilmente,
Sinfoni dove sei ? solo hip-hop ascolti?
Son quiiii :D
Allora le akg suonano con tutto, c'è solo un problema, se il brano è registrato male si sentirà male a prescindere dal genere, no c'è un genere che predilige suona bene con tutto!
il fatto che sia monitor e che alcune registrazioni siano scadenti porta ad un audio sterile, povere e chi più ne più ne metta, in caso contrario regala grandi soddisfazioni!
P.S.: io non ascolto solo hip-hip, ma lounge, buddha bar (non saprei come definire il genere), rock (pochissimo), poco di lirica, frank sinatra, marvin gaie, barry white, dido e tantiiii altri.
Posso dire che con la classica e lirica la cuffia risulta un pò sterile e fredda.
Grazei del test anche se non ascolto propriamente metal.
Purtroppo come già detto credo di non riuscire a provarle, percui a grandi linee sembra di capire che per il rock sono meglio le sennheiser piuttosto che le akg. Ho notato però che le HD595 sono aperte! Mi sapreste dire qual è il modello corrispondente (sempre 120-130€) per le semi-aperte e per le chiuse?
Per quanto mi riguarda la 595 sono una spanna sotto, e qui in italia costano tanto e non valgono quella cifra!
Se posso darti un consiglio: TROVA IL MODO DI INDOSSARE LE CUFFIE E DI PROVARLE, se no compri a scatola chiusa a prescindere qualque cosa scegliere, anche se fosse la quailia10 della sony :D
Aiutooooo :help:
stiamo andando in loop. !!!! :D :D :D :D
hai..hai ...hai...quà non si legge ..5.... in condotta
Scherzo ...Demon
:D
Sinceramente tra poco dovrei acquistarle ed ascolto solo metal. Essendo monitor vanno bene con qualsiasi tipo di musica.
Esatto, purtroppo dipende però dalle registrazioni e molte degli anni passati lasciano a desiderare!
Allora ragazzi devo scegliermi il regalo di laurea e visto che l'avvenimento non è proprio a breve (spero entro l'anno) ho scelto di portarmi avanti.
Vorrei puntare su un paio di Sennheiser HD650 + amplificatore Pratical Devices XM4. Fonte lettore mp3 Cowon D2 che supporta anche files lossless. Ho preso in considerazione anche le AKG K701, ma sembra siano un po' troppo anemiche di basso.
Attualmente ho delle AKG K240 mkII (+ Fiio E5) di cui sono molto soddisfatto, mi piacciono molto il dettaglio e la pulizia, i bassi sono come quantità anche se gradirei andassero ancora più a fondo come frequenze riprodotte, i medi mi piacciono molto, molto dettagliati e gli alti sono limpidi, anche se un po' al limite in alcune situazioni.
Oltre alle AKG possiedo anche un paio di Shure se530 di cui sono innamorato, che hanno tantissimi pregi, anche se non proprio perfette (ma in questo campo, vista la molta soggettività in gioco, la perfezione secondo me non esiste).
Questo il mio background.
Generi musicali ascoltati:
di tutto, tranne lirica ed hip-hop. Il mio genere preferito resta il progressive rock, che occupa circa metà della mia collezione musicale; per cui ascolto moltissimo Pink Floyd, King Crimson, Genesis Porcupine Tree ecc.
Ma anche Dream Theater, Opeth, Ben Harper, Pino Daniele, insomma di tutto.
Dite che le HD650 sarebbero un bel salto rispetto alle AKG?
E poi una domanda specifica: ma è vera la storia del "velo" sulle HD650?
Mi suona molto strano visto il lignaggio di queste cuffie...:confused:
Altra domanda specifica: è possibile sostituire i pads in velluto con qualcosa in pelle o simil-pelle? Credo che indossarle d'estate col velluto sulle orecchio sarebbe una sauna!
Pendo dalle vostre labbra, attendo consigli. ;) :D
Non conosco ne l'ampli ne il lettore, ma le hd 650 per pilotarle ha bisogno di mooooooolta corrente, altro che centrale enel, e mi sà che con le tue apparecchiature potrei solo sentire delle pernacchie..:D
Le akg 701 per quanto hanno una bassa impedenza sono molto restie, non ho mai capito il perchè, ma non si riescono a pilotare con tutti gli ampli sia che siano a SS che a tubi, quindi vedi bene con cosa accoppiarla facendo una ricerca sulla rete!
Il salto qualitativo tra akg e sennheiser ci potrebbe essere, ma dipende a che modello ti riferisci, e cmq il salto più che altro e solo nella timbrica, visto che ogni cuffia ha un suo stampo e peculiarità, tutto dipende da quale piace a te!
ASCOLTARE OVE POSSIBILE LE CUFFIE, COLLEGATE A SORGENTI DECENTI :D
La HD650 ha bisogno di un amplificatore "degno".
Esatto, e come molte cuffie non con tutti suona bene, almeno per molti audiofili!
C'è qualcosa di degno per un budget fra 100-150 euro?
NO!
A questo punto sono un po' confuso! Prima si diceva che le k240 sono un po' fredde per il rock...
Per la serie "mettetevi d'accordo!" :D:D
Leggi sopra...cmq dipende dalla registrazione, dall'ampli e dalle tue orecchie.
Il bello delle cuffie monitor e casse è che il suono non è alterato o inquinato, ma è solo equilibrato!!!!!!!!
uffi che stanchezza...sinfoni
Son quiiii :D
P.S.: io non ascolto solo hip-hip, ma lounge, buddha bar (non saprei come definire il genere), rock (pochissimo), poco di lirica, frank sinatra, marvin gaie, barry white, dido e tantiiii altri.
Posso dire che con la classica e lirica la cuffia risulta un pò sterile e fredda.
Ben arrivato !!!
Chiedo umilmente scusa x aver limitato il tuo "sapere musicale" :D
Infatti ho scoperto che c'è di meglio anche a livello di in-ear "altolocati"
Più che sterile direi freddina...ma mi "rifaccio" con il Jazz
Per quanto mi riguarda la 595 sono una spanna sotto, e qui in italia costano tanto e non valgono quella cifra!
Diciamo che sui 130 € si possono trovare "made in Germany"
uffi che stanchezza...sinfoni
Dai...dai che sei giovane vaccinato e militesente :banned: :D
bystronic
06-03-2009, 22:12
Allora ragazzi devo scegliermi il regalo di laurea e visto che l'avvenimento non è proprio a breve (spero entro l'anno) ho scelto di portarmi avanti.
Vorrei puntare su un paio di Sennheiser HD650 + amplificatore Pratical Devices XM4. Fonte lettore mp3 Cowon D2 che supporta anche files lossless. Ho preso in considerazione anche le AKG K701, ma sembra siano un po' troppo anemiche di basso.
Attualmente ho delle AKG K240 mkII (+ Fiio E5) di cui sono molto soddisfatto, mi piacciono molto il dettaglio e la pulizia, i bassi sono come quantità anche se gradirei andassero ancora più a fondo come frequenze riprodotte, i medi mi piacciono molto, molto dettagliati e gli alti sono limpidi, anche se un po' al limite in alcune situazioni.
Oltre alle AKG possiedo anche un paio di Shure se530 di cui sono innamorato, che hanno tantissimi pregi, anche se non proprio perfette (ma in questo campo, vista la molta soggettività in gioco, la perfezione secondo me non esiste).
Questo il mio background.
Generi musicali ascoltati:
di tutto, tranne lirica ed hip-hop. Il mio genere preferito resta il progressive rock, che occupa circa metà della mia collezione musicale; per cui ascolto moltissimo Pink Floyd, King Crimson, Genesis Porcupine Tree ecc.
Ma anche Dream Theater, Opeth, Ben Harper, Pino Daniele, insomma di tutto.
Dite che le HD650 sarebbero un bel salto rispetto alle AKG?
E poi una domanda specifica: ma è vera la storia del "velo" sulle HD650?
Mi suona molto strano visto il lignaggio di queste cuffie...:confused:
Altra domanda specifica: è possibile sostituire i pads in velluto con qualcosa in pelle o simil-pelle? Credo che indossarle d'estate col velluto sulle orecchio sarebbe una sauna!
Pendo dalle vostre labbra, attendo consigli. ;) :D
non sò cosa abbiano inteso dire con (un velo) forse dipende dal fatto che le abbiano comparate con modelli di ben altra caratura ma ti posso dire che da quano le uso sono diventate le mie preferite tutto fare riescono ad esprimersi in modo eccellente con quasi tutti i generi musicali e io spazio dalla Classica alla musica da camera al Pop, Dance, Rock, Heavy Metal, Jazz, Funky, Soul.
Mi manca solo il Liscio e i canti di montagna:D :)
a parte gli scherzi saprai di certo che il suono è soggettivo a seconda di chi lo ascolta, a me possono piacere moltissimo ad altri invece possono sembrare scialbe (gusti io non discuto) ti dico solo che i bassi non sono potentissimi (nelle Sennheiser non lo sono mai) sono giusti profondi quel che basta da non sovrastare il resto della gamma (se vuoi qualcosa di più allora considera le Ultrasone) ma al contempo ritroverai la stessa gamma media delle Shure (io ho le SE210 non è lo stesso che le 530 lo sò ma capisco l'importanza, ma in più quì avrai anche la gamma alta che rifinisce in modo eccellente spingendo anche molto in alto senza infastidire o divenire stridula e distorta (occhio perchè questo fatto spinge ad alzare il volume Moolto) ed è facile ritrovarsi un poco sordi per alcuni minuti...lo sò perchè ho provato specie con le voci femminili che arrivano più in alto, non ti basta mai.
mentre con quelle maschili il problema non si pone perchè stanno di qualche tono più basso.
ho appena terminato una prova fra le HD650 e le K1000
e con Candyman della Aguilera con le 650 riuscivo a distinguere agevolmente la voci delle singers che l'accompagniavano, con le k1000 invece arrivavano troppo in alto confondendosi frà loro, con invece il brano Callin Elvis dei Dire straits invece stavano alla pari con ancora Tundertracks degli AC/DC le HD650 si comportano molto meglio su tutta la gamma.
le K1000 danno il loro meglio con Jazz e classica e musica tranquilla tipo Van Morrison (poetic champions compose)
P.S. considerazioni puramente personali da prove effettuate.
sonicomorto
06-03-2009, 22:18
Son quiiii :D
Allora le akg suonano con tutto, c'è solo un problema, se il brano è registrato male si sentirà male a prescindere dal genere, no c'è un genere che predilige suona bene con tutto!
il fatto che sia monitor e che alcune registrazioni siano scadenti porta ad un audio sterile, povere e chi più ne più ne metta, in caso contrario regala grandi soddisfazioni!
Infatti questa cosa i colleghi l'avevano già sottolineata. Il punto è questo: quando dici "si sentirà male" significa proprio male che è meglio ascoltarlo con gli auricolari da 10€ che ho OPPURE che semplicemente si sentirà la mancanza dei dettagli? Insomma, ragazzi, mettetevi nei miei panni, devo spendere per la prima volta una cifra per delle cuffie e sentire la gente che dice "si sente male" mi viene un colpo!! Che rimango con gli auricolari a sto punto?? :D
bystronic
06-03-2009, 22:33
Infatti questa cosa i colleghi l'avevano già sottolineata. Il punto è questo: quando dici "si sentirà male" significa proprio male che è meglio ascoltarlo con gli auricolari da 10€ che ho OPPURE che semplicemente si sentirà la mancanza dei dettagli? Insomma, ragazzi, mettetevi nei miei panni, devo spendere per la prima volta una cifra per delle cuffie e sentire la gente che dice "si sente male" mi viene un colpo!! Che rimango con gli auricolari a sto punto?? :D
significa che con cuffie dal suono corposo e brillante ti accorgerai meno se il pezzo che ascolti è inciso con i piedi perche anche dove il pezzo peccha su determinati suoni le cuffie essendo più brillanti avranno una maggior presenza della frequenza che manca al brano (insomma suplisce) una monitor è fatta per suonare Flat liscia senza accentuazioni e se in un brano mancano le medie frequenze le voci si sentiranno un poco nasali quanto dipende dal brano dal lettore (vedi potenza) e qualità del DAC interno più questi ultimi sono buoni e meno perdonano al brano e le cuffie non fanno altro che metterlo davanti alle orecchie.
è vero che una monitor suona bene con tutto ma se questo tutto è inciso con tutti i crismi e la sorgente le asseconda.
le K1000 danno il loro meglio con Jazz e classica e musica tranquilla tipo Van Morrison (poetic champions compose)
P.S. considerazioni puramente personali da prove effettuate.
Diavolo tentatore !!:cool: :D :D
Sembra che possa tornare in produzione. leggevo qualche mese fa.
Ma a che costi :cry:
archigius
06-03-2009, 23:17
a parte gli scherzi saprai di certo che il suono è soggettivo a seconda di chi lo ascolta, a me possono piacere moltissimo ad altri invece possono sembrare scialbe (gusti io non discuto) ti dico solo che i bassi non sono potentissimi (nelle Sennheiser non lo sono mai) sono giusti profondi quel che basta da non sovrastare il resto della gamma (se vuoi qualcosa di più allora considera le Ultrasone) ma al contempo ritroverai la stessa gamma media delle Shure (io ho le SE210 non è lo stesso che le 530 lo sò ma capisco l'importanza, ma in più quì avrai anche la gamma alta che rifinisce in modo eccellente spingendo anche molto in alto senza infastidire o divenire stridula e distorta (occhio perchè questo fatto spinge ad alzare il volume Moolto) ed è facile ritrovarsi un poco sordi per alcuni minuti...lo sò perchè ho provato specie con le voci femminili che arrivano più in alto, non ti basta mai.
mentre con quelle maschili il problema non si pone perchè stanno di qualche tono più basso.
Appurato che ci vuole un amp potente, sapresti consigliarmi un amp portatile capace di pilotarle degnamente?
archigius
06-03-2009, 23:21
significa che con cuffie dal suono corposo e brillante ti accorgerai meno se il pezzo che ascolti è inciso con i piedi perche anche dove il pezzo peccha su determinati suoni le cuffie essendo più brillanti avranno una maggior presenza della frequenza che manca al brano (insomma suplisce) una monitor è fatta per suonare Flat liscia senza accentuazioni e se in un brano mancano le medie frequenze le voci si sentiranno un poco nasali quanto dipende dal brano dal lettore (vedi potenza) e qualità del DAC interno più questi ultimi sono buoni e meno perdonano al brano e le cuffie non fanno altro che metterlo davanti alle orecchie.
è vero che una monitor suona bene con tutto ma se questo tutto è inciso con tutti i crismi e la sorgente le asseconda.
Quoto, su alcuni pezzi (fortunatamente non molti in realtà) le 240 fanno quasi schifo tanto il disco è registrato male, mentre sono godibilissime con buone registrazioni.
Stasera stavo ascoltando un disco di Miles Davis, Kind of Blue, non granchè come registrazione e infatti a tratti suonava un po' stridulo, anche se non era malissimo in definitiva. Grande musica, incisione così così.
Infatti questa cosa i colleghi l'avevano già sottolineata. Il punto è questo: quando dici "si sentirà male" significa proprio male che è meglio ascoltarlo con gli auricolari da 10€ che ho OPPURE che semplicemente si sentirà la mancanza dei dettagli?
Ma no tranquillo :D
Semplicemente potrai sentire che manca qualcosa o che chi ha realizzato il disco ha lavorato coi piedi.
Però se il CD è fatto coi controfiocchi sentirai sfumature che non pensavi esistessero e che con un auricolare spesso si perdono o le devi cercare col lanternino.
Rinunciare alla cuffia è come tenere le luci in casa basse per non vedere la polvere sui mobili. Nasconderai la polvere ma anche i soprammobili ;)
Con un auricolare "senti" la musica, con una cuffia la "ascolti". Sembrano due sinonimi ma non è così. Ascoltare vuol dire lasciarsi trasportare dalla musica e concentrarsi su uno strumento che suona in secondo piano anzichè sulla voce del cantante o sul basso mentre la chitarra fa l'assolo.
tasera stavo ascoltando un disco di Miles Davis, Kind of Blue, non granchè come registrazione e infatti a tratti suonava un po' stridulo, anche se non era malissimo in definitiva. Grande musica, incisione così così.
L'ho preso settimana scorsa. E' ancora sigillato.
Lo provo con le K501 e poi ti faccio sapere. ;)
Ma no tranquillo :D
Semplicemente potrai sentire che manca qualcosa o che chi ha realizzato il disco ha lavorato coi piedi. .
A proposito mi pare che tra questi ci sia anche Working on a Dream di Bruce Springsteen o mi sbaglio?
Con un auricolare "senti" la musica, con una cuffia la "ascolti". Sembrano due sinonimi ma non è così. Ascoltare vuol dire lasciarsi trasportare dalla musica e concentrarsi su uno strumento che suona in secondo piano anzichè sulla voce del cantante o sul basso mentre la chitarra fa l'assolo.
:nono: con in-ear di "alto lignaggio" ...forse cambieresti idea :cool:
untiponline
07-03-2009, 00:24
Pareri personali a parte e per chi conosce la risposta avendo chiesto a chi professionalmente le utilizza.
Perchè in sala d'incisione....un direttore d'orchestra...insomma in ambito ALTAMENTE professionale si usano le cuffie anzichè in.ear??:rolleyes: :confused: :) Non sono ammessi cantanti da palco che hanno bisogno di estetica ma anche loro poi in fase di registrazione usano cuffie.....
...NONOSTANTE DICONO CHE LE IN EAR ABBIANO PIU' INSONORIZZAZIONE???
A proposito mi pare che tra questi ci sia anche Working on a Dream di Bruce Springsteen o mi sbaglio?
Beh non ci sarebbe da meravigliarsi. Gli album ben fatti pubblicati ultimamente si contano sulla punta delle dita.
Probabilmente perchè li equalizzano per suonare forte su compatti e autoradio che di Hi-Fi hanno al massimo la serigrafia sul frontale.
:nono: con in-ear di "alto lignaggio" ...forse cambieresti idea :cool:
Beh certo. Mi riferivo ad auricolari comuni :cool:
Se comunque la musica l'ascolti con la cuffia da 20/30 euro presa nel cestone dell'ipermercato non è che la qualità cambi poi molto rispetto all'auricolare da battaglia.
Per quanto mi riguarda la 595 sono una spanna sotto, e qui in italia costano tanto e non valgono quella cifra!
Visto che le vuole chiuse delle HD380 Pro che ne pensate ?
Cuffie chiuse, 54 Ohm, 110 dB
bystronic
07-03-2009, 17:01
Diavolo tentatore !!:cool: :D :D
Sembra che possa tornare in produzione. leggevo qualche mese fa.
Ma a che costi :cry:
NON ci pensare nemmeno :D
a parte gli scherzi non te lo consiglio sappi che le K1000 non hanno il Jack da 6,3mm come tutte le altre cuffie è si perche non sono come le altre le AKG K1000 hanno un cavo con connettore maschio XLR bilanciato di grandezza normale che si connette ad uno spezzone di cavo con la sua controparte femmina e questultimo spezzone finisce con 2 cavi DX+SX al quale sono stati aplicati dei capicorda dorati e questi ultimi vanno connessi DIRETTAMENTE ai morsetti di uscita di un amplificatore di potenza (consiglio Almeno 50+50 Wat di potenza RMS continua su 8 Ohm) per fornire la corrente adeguata o al limite anche 20 RMS in classe A.
inoltre considera che non sono proprio molto comode da indossare dopo circa 1 ora di ascolto cominceranno a darti fastidio i cuscinetti di appoggio sopra le tempie perchè i 2 archetti metallici rossi stringono un pò per poter tenere le cuffie ben ferme sulla testa.
inoltre per il costo che hanno è un acquisto da fare solo dopo lungo ed attento ascolto :O in virtù del fatto che si hanno maggiore ricostruzione spaziale ma credimi non è che le Sennheiser HD650 vengano stracciate ANZI sono rimasto favorevolmente colpito:eek: tanto che ormai le K1000 le uso raramente.;)
bystronic
07-03-2009, 17:20
Appurato che ci vuole un amp potente, sapresti consigliarmi un amp portatile capace di pilotarle degnamente?
dunque di ampli dedicati per le cuffie non ne conosco non mi sono mai interessato dato che dispongo di Preamplificatore con stadi di uscita in classe B e stadi di entrata in classe A più un finale in classe B con i quali piloto tutto il necessario senza particolarei problemi, non dubito che un ampli dedicato possa migliorare l'ascolto ma per mè l'ascolto in cuffia è saltuario quando non posso disturbare.
e comunque visti i prezzi anche un preamplificatore HI-FI può fare alla bisogna.
Quoto, su alcuni pezzi (fortunatamente non molti in realtà) le 240 fanno quasi schifo tanto il disco è registrato male, mentre sono godibilissime con buone registrazioni.
Stasera stavo ascoltando un disco di Miles Davis, Kind of Blue, non granchè come registrazione e infatti a tratti suonava un po' stridulo, anche se non era malissimo in definitiva. Grande musica, incisione così così.
infatti questo è il motivo per cui pur avendo ascoltato le K240 lisce e anche piaciute poi alla fine ho optato per le K500 che sono un pochino più frizzanti sapevo perchè mi conosco che il giorno che avessi cominciatyo ad ascoltari cd non proprio perfetti avrei cominciato a strapparmi i capelli e dato che comincio ad avere la chierica come i frati volevo tenermi almeno quelli che mi restano:D
Oggi sono andato a fare finalmente l'ascolto delle cuffie. La scimmia mi durava oramai da 1 mese. Ho letto e riletto recensioni, paragoni, pareri e altro.
Il negoziante mi chiede su che cosa ero orientato e io parto : " mah avevo pensato alle sennhaiser hd 555" ( tanto ancora non so neanche che cazzo mi devo apettare da un paio di cuffie). Lui mi tira giu' il "pacco" e me le collega ad un lettore cd Onkyo. Appena parte il pezzo mi accorgo che non era cio' che mi aspettavo...voglio dire il suono mi sembrava impastato, cupo non so , sono rimasto deluso. Chiedo di provare le hd 595, sento subito che riescono a riprodurre un range piu' ampio di suno, ma alla fine la timbrica e' quella. Il negoziante passa e mi chiede come va. Io gli rispondo che il suono mi sembra cupo, forse abituato alle casse canton che hanno un suono molto aperto. Allora mi parla delle grado che pero' non ha , ma mi parla delle Goldring, ha disponibili 3 modelli, e mi tira fuori subito il modello DR150. Appeno le provo noto con piacere che mi ha ascoltato e chi mi ha dato propio cio' che volevo, un suono aperto, dettagliato e assolutamente non stancante, basso controllato. Mi fa poi provare le HD 650, gran belle cuffie, mi sono piaciute molto, mi hanno dato una sensazione diversa rispetto alle hd 595-555( e ti credo con quello che costano :D , ma essendo fuori budget, le ascolto ma non le considero). Poi vedo anche le hd 280 pro, le provo e mi colpiscono subito per come "sparano" i suoni e di come li senti bene presenti...ma oltre stringermi troppo la testa ( non ho la testa grande eh, anzi...) il suono era troppo come dire " prepotente", secondo me stancante. Cambiamo cd, un cantautore italiano, e per 1 ora passo dalle hd 555 alle hd 280 pro alle DR150. Le sennheiser comunque sono sicuramente piu' esuberanti, mentre le dr150 assolutamente piu' controllate ( non parlo delle hd 650 che sono su un altro piano). Insomma alla fine ho scelto le goldring, mi sono piaciute veramente molto, marca tra l'altro da me mai sentita,il negoziante mi spiega che la goldring faceva testine o poi ha fatto pure ste cuffie. Alla fine sono entrato convinto di prendere un modello , ma alla fine hanno scelto le mie orecchie e ho comprato le DR150, dire che sono soddisfatto e' poco, mentre vi scrivo queste cose mi sto gustando la musica con le mie belle cuffie nuove :cool: :D
naporzione
08-03-2009, 09:45
nella categoria non oltre i 99 euro...quali le migliori per musica genere rock-metal??per il game o i film ho il 5.1......
sonicomorto
08-03-2009, 10:48
Oggi sono andato a fare finalmente l'ascolto delle cuffie. La scimmia mi durava oramai da 1 mese. Ho letto e riletto recensioni, paragoni, pareri e altro.
Il negoziante mi chiede su che cosa ero orientato e io parto : " mah avevo pensato alle sennhaiser hd 555" ( tanto ancora non so neanche che cazzo mi devo apettare da un paio di cuffie). Lui mi tira giu' il "pacco" e me le collega ad un lettore cd Onkyo. Appena parte il pezzo mi accorgo che non era cio' che mi aspettavo...voglio dire il suono mi sembrava impastato, cupo non so , sono rimasto deluso. Chiedo di provare le hd 595, sento subito che riescono a riprodurre un range piu' ampio di suno, ma alla fine la timbrica e' quella. Il negoziante passa e mi chiede come va. Io gli rispondo che il suono mi sembra cupo, forse abituato alle casse canton che hanno un suono molto aperto. Allora mi parla delle grado che pero' non ha , ma mi parla delle Goldring, ha disponibili 3 modelli, e mi tira fuori subito il modello DR150. Appeno le provo noto con piacere che mi ha ascoltato e chi mi ha dato propio cio' che volevo, un suono aperto, dettagliato e assolutamente non stancante, basso controllato. Mi fa poi provare le HD 650, gran belle cuffie, mi sono piaciute molto, mi hanno dato una sensazione diversa rispetto alle hd 595-555( e ti credo con quello che costano :D , ma essendo fuori budget, le ascolto ma non le considero). Poi vedo anche le hd 280 pro, le provo e mi colpiscono subito per come "sparano" i suoni e di come li senti bene presenti...ma oltre stringermi troppo la testa ( non ho la testa grande eh, anzi...) il suono era troppo come dire " prepotente", secondo me stancante. Cambiamo cd, un cantautore italiano, e per 1 ora passo dalle hd 555 alle hd 280 pro alle DR150. Le sennheiser comunque sono sicuramente piu' esuberanti, mentre le dr150 assolutamente piu' controllate ( non parlo delle hd 650 che sono su un altro piano). Insomma alla fine ho scelto le goldring, mi sono piaciute veramente molto, marca tra l'altro da me mai sentita,il negoziante mi spiega che la goldring faceva testine o poi ha fatto pure ste cuffie. Alla fine sono entrato convinto di prendere un modello , ma alla fine hanno scelto le mie orecchie e ho comprato le DR150, dire che sono soddisfatto e' poco, mentre vi scrivo queste cose mi sto gustando la musica con le mie belle cuffie nuove :cool: :D
Potessi fare anche io ste prove! Ma sei andato in un negozio di strumenti musicali o dove?
Cmq che musica ascolti? In base a quello che hai provato, secondo te per il rock le hd595 risulterebbero troppo 'impastate' e 'cupe'?
Attenzione al "rodaggio" spero che MarcoPN abbia provato delle 595 non "fresche" di fabbrica, capisco che anche x le Goldring, vale lo stesso discorso, ma un minimo, almeno una deicina di ore di bur-in possono migliorare la qualità e ridurre la "cupezza".
sonicomorto
08-03-2009, 11:17
E' vero, però leggendo su internet (100, 1000 pareri ormai non so più quanti!) quello che mi sembra di capire è che le akg sono più neutre, non spingono sui bassi/alti mentre invece le sennheiser enfatizzano di più anche i bassi rendendo in effetti cupo il suono. Non le ho provate, ma quello che avrei capito da internet è proprio quanto detto da MarcoPN. Ed è proprio un suono impastato e cupo quello che NON vorrei. Nel rock poi ci verrebbe su un casino!!! :D
Potessi fare anche io ste prove! ...
Infatti... è quello che sogna ogni potenziale acquirente!
Comunque, caro MarcoPN, secondo me hai fatto la scelta giusta. E lo affermo senza aver mai provato le Goldring, ma lo dico perchè le hai provate tu, confrontandole con altre (e che paragoni...) e ti sono piaciute, quindi... cosa vuoi di più se non prendere le cuffie che ti hanno più soddisfatto? ;)
Ciao
sjk
Eh si sono andato in un negozio specializzato di hi-fi. Tengo a precisare che le cuffie erano tutte nuove, non posso sapere come cambiano dopo un un po' di ore o dopo il classico centinaio di ore, quindi ho scelto in base al suono che mi piace di piu', non dico che sia il piu' giusto o il migliore. E' probabile che le sennheiser cmq siano piu' indicate per un gamer o anche per la visione di un film dato il loro suono piu' esuberante rispetto a quelle che ho scelto io. Sono comunque solo supposizioni, dato che mi sarebbe piaciuto provarle a casa nelle varie situazioni tutte quelle cuffie :D
I prezzi sono comunque alti rispetto a quello che si vede in rete. Le hd 555 150 euro, le hd 595 245 euro, le hd 280 pro 146 euro, le hd 650 340 euro ( mi sembra ) e le goldring DR150 che ho preso me la ha vendute per 125, tirandomi giu' 10 euro dal prezzo di esposizione.
Se vi serve sapere qualcosa di piu', come curiosita' o altro sono lieto di potervi dare un aiuto nella mia piccola esperienza.
Aggiungo un paio di link, sulle impressioni di altri utenti sulle dr150. Sono comnque e sempre pareri personali :)
http://www.stereomojo.com/GoldringDr150headphonesreview.htm
http://www.head-fi.org/forums/f4/official-goldring-dr150-impressions-thread-172888/
Ora un link su di una spassosa recensione di un tizio che ha comprato delle cuffie :D
http://incautoacquisto.com/2008/12/04/beyerdynamic-dt-990pro/
I prezzi sono comunque alti rispetto a quello che si vede in rete
Io credo che quello che chiedono in più (rispetto alla media, lascerei perdere i negozi virtuali) sia guadagnato, con un servizio simile.
Ora un link su di una spassosa recensione di un tizio che ha comprato delle cuffie :D
Terrificante !!!!!
Mi sorprende che delle signore cuffie come quelle non siano andate in autoprotezione etica a fronte del pattume che arrivava dal jack :D :D :D
sonicomorto
09-03-2009, 09:12
Ieri mi è capitato di entrare in un negozio Bose. Allora ho provato 3 cuffie esposte. Non ricordo i modelli ma i prezzi erano circa 150€, 250€, 350€... erano collegate a ipod o a qualcosa che riproduceva demo. Esteticamente le ho trovato le peggio sia rispetto akg che sennheiser, e l'ascolto è stato deludente. Non ce n'è stata una che mi abbia entusiasmanto!! Mi aspettavo molto di più! E poi per sentire un po' fortino bisognava sparare il volume dell'ipod al massimo!! Non so cosa sia stato ma ora come ora non andrei mai sulle Bose... resto ancora tra akg e sennheiser.
Poi ho toccato con mano (non provato) delle akg k142... delusione anche qui. le akg da come le vedevo in foto mi sembravano molto più robuste e comode (anche se quelle erano credo sovraurali).
Io credo che quello che chiedono in più (rispetto alla media, lascerei perdere i negozi virtuali) sia guadagnato, con un servizio simile.
Assolutamente d'accordo :)
Ieri mi è capitato di entrare in un negozio Bose. Allora ho provato 3 cuffie esposte. Non ricordo i modelli ma i prezzi erano circa 150€, 250€, 350€... erano collegate a ipod o a qualcosa che riproduceva demo.
Beh basta avere un minimo di orecchio e di buon senso per capire che sono delle cuffiette da cestone vendute a prezzi da gioielleria.
Poi ho toccato con mano (non provato) delle akg k142... delusione anche qui. le akg da come le vedevo in foto mi sembravano molto più robuste e comode (anche se quelle erano credo sovraurali).
Penso che in termini di comodità sia difficile battere le AKG.
Le 142 sono sicuramente più scomode delle 242 per quanto riguarda l'appoggio sull'orecchio, ma quanto a robustezza e cura dei particolari siamo allo stesso livello. Se guardi sul sito della AKG nella sezione professsionale ( devi cliccare sul microfono anziche sulla cuffia K701 ) c'è lo spaccato della K141 e della K240.
Se confronti le cuffie vedrai che in pratica ciò che cambia è il padiglione e i cuscini.
Considera anche che la K142 essendo sovraurale tende a scappare un po' via, rispetto alla 242.
Chiaramente se provi le K501 ( fuori produzione ) o le attuali K601 o K701, nessuna altra cuffia ti sembrerà comoda.
Ma quelle con un lettore MP3 non le muovi manco a pregare in turcomanno :D
oltre che non essere il massimo dell'efficienza con generi come il rock. Preferiscono jazz e classica, dove possono esprimere una grande pulizia sulle medio-alte ( in particolare la K501 ).
Inoltre sono fuori budget ( a parte la 501 che si riesce a trovare attorno alle 120, se hai la fortuna di trovarne ancora una ).
sonicomorto
09-03-2009, 11:00
QUello che mi ha stupito è stata la Bose!! Ma come vendere cuffie da cestone a 350€?? Ma sono folli!! Ma poi per sentire bene bisognava mettere l'ipod al massimo! Probabilmente sono io che mi aspetto di più...
QUello che mi ha stupito è stata la Bose!! Ma come vendere cuffie da cestone a 350€?? Ma sono folli!! Ma poi per sentire bene bisognava mettere l'ipod al massimo! Probabilmente sono io che mi aspetto di più...
Beh se c'è chi gliele compra fan bene ;)
Purtroppo il mondo dell'hi-fi è pieno di venditori di fumo e di boccaloni.
kinghomer
09-03-2009, 16:59
Oramai tra google, 3d vari, info, non so proprio quali cavolo di cuffie prendere, anche perchè alla fine le cose bisognerebbe provarle PRIMA dell'acquisto, ma non sempre è possibile. Perciò chiedo direttamente a voi un consiglio su quale cuffia prendere con un budjet che si aggira sugli 80euro (certo se si può scendere è certo meglio).
L'uso è classico: fps e film a palla.
Ho dato un occhio alla:
STEELSERIES STEELSOUND 5H V2. e parevano di buona fattura.
Razer BARRACUDA HP1, ma sono un pò costose.
CREATIVE PRO-GAMER SERIES FATAL1TY, interessanti ma... vorrei qualche parere.
Altre ??
Grazie in anticipo :*
Al momento ho le SENNHEISER HD 477
sonicomorto
09-03-2009, 17:11
Secondo te la Bose è una marca poco seria in cuffie o eranop quei venditori la' poco seri?
Secondo te la Bose è una marca poco seria in cuffie o eranop quei venditori la' poco seri?
Bose è un marchio famoso.
Fa anche prodotti di qualità ma ultimamente sta marciando molto sul nome.
Il fatto è che c'è molta gente che guarda allo stemmino piuttosto che alla qualità e quindi il terreno è fertile. Basta inserire una rete di equalizzazione per che gonfia artificialmente i bassi, attaccarle a un iPod e venderle a prezzi da rapina. Se costassero 60 euro non se li filerebbe nessuno. ;)
Comunque mi è capitato anche a me di trovare esposti degli iPod con attaccate le Bose, e anche io ho avuto una pessima impressione.
Demon Requiem
09-03-2009, 17:27
Oramai tra google, 3d vari, info, non so proprio quali cavolo di cuffie prendere, anche perchè alla fine le cose bisognerebbe provarle PRIMA dell'acquisto, ma non sempre è possibile. Perciò chiedo direttamente a voi un consiglio su quale cuffia prendere con un budjet che si aggira sugli 80euro (certo se si può scendere è certo meglio).
L'uso è classico: fps e film a palla.
Ho dato un occhio alla:
STEELSERIES STEELSOUND 5H V2. e parevano di buona fattura.
Razer BARRACUDA HP1, ma sono un pò costose.
CREATIVE PRO-GAMER SERIES FATAL1TY, interessanti ma... vorrei qualche parere.
Altre ??
Grazie in anticipo :*
Sennheiser PC161
Secondo te la Bose è una marca poco seria in cuffie o eranop quei venditori la' poco seri?
La bose offre prodotti a prezzi altissimi rispetto a quello che valgono veramente.
kinghomer
09-03-2009, 17:32
Sennheiser PC161
Le caratteristiche sono buone. Maaa... una cosuccia senza microfono :P ??
Al momento uso le HD 477 (ma oramai i fili si sono rovinati quasi del tutto)
Demon Requiem
09-03-2009, 17:36
Le caratteristiche sono buone. Maaa... una cosuccia senza microfono :P ??
Al momento uso le HD 477 (ma oramai i fili si sono rovinati quasi del tutto)
Pensavo le volessi con microfono visto quelle su cui hai buttato l'occhio.
Le caratteristiche sono buone. Maaa... una cosuccia senza microfono :P ??
Al momento uso le HD 477 (ma oramai i fili si sono rovinati quasi del tutto)
Senza mic le AKG K530 LTD :p
kinghomer
09-03-2009, 18:14
Beh diciamo che l'importante è la qualità delle cuffie, poi se ne trovo una qualitativamente migliore ma col microfono, vada per quella col microfono senz'altro :)
L'uso è classico: fps e film a palla.
Classico, quello... :rolleyes: ?
Di classico forse potevi intendere ascoltare musica.
Vabbè, dai... perdonato. ;)
Ciao
sjk
kinghomer
09-03-2009, 20:28
Classico, quello... :rolleyes: ?
Di classico forse potevi intendere ascoltare musica.
Vabbè, dai... perdonato. ;)
Ciao
sjk
:P
Classico per un Gamer :D
Ho bisogno di un consiglio dagli esperti :D : mi sono letto un po' il thread e da quanto ho capito per le cuffie c'è solo l'imbarazzo della scelta. Devo scegliere una cuffia che dovrò utilizzare un po' per tutto, dai DVD ai giochi e alla musica e la mia preferenza cade per il tipo circumaurale, mi importa relativamente che sia chiusa o semichiusa. Mi piacerebbe, avendo un budget massimo di 150 euro, acquistare la AKG K 240 MKII, oppure anche la 242-272, o la SENNHEISER 595 ma non sono certo che possano andare bene con la scheda X-FI che viene data in bundle con la Asus Rampage II.
Voi che mi consigliate?
Uppete:stordita:
kinghomer
10-03-2009, 12:53
Oramai tra google, 3d vari, info, non so proprio quali cavolo di cuffie prendere, anche perchè alla fine le cose bisognerebbe provarle PRIMA dell'acquisto, ma non sempre è possibile. Perciò chiedo direttamente a voi un consiglio su quale cuffia prendere con un budjet che si aggira sugli 80euro (certo se si può scendere è certo meglio).
L'uso è classico: fps e film a palla.
Ho dato un occhio alla (anche se preferirei senza filo, ma cmq l'importante resta la qualità):
STEELSERIES STEELSOUND 5H V2. e parevano di buona fattura.
Razer BARRACUDA HP1, ma sono un pò costose.
CREATIVE PRO-GAMER SERIES FATAL1TY, interessanti ma... vorrei qualche parere.
Altre ??
Grazie in anticipo :*
Al momento ho le SENNHEISER HD 477
upp upp ^^
untiponline
10-03-2009, 14:53
Ciao a tutti...premettendo che utilizzo come player un CowonD2 ed ho anche auricolari Ue5pro da giorni stò provando queste fantastiche cuffie aperte Sennheiser PX100:
dico fantastiche in riferimento alla qualità rapportata al prezzo ed un ottimo diversivo per chi non vuole usare in-ear su un player portatile:infatti oltre ad essere comodissime e leggere si richiudono facilmente per essere trasportate ed hanno una bassa impedenza che è l'ideale appunto per player portatili a bassa potenza rispetto a quelli "home".Senza soffermarmi sui particolari definendo con pochi aggettivi il suono di queste meravigliose cuffie (pagate 12 euro e normalmente si trovano a 30 euro)...direi meravigliosamente piacevoli per tutti i generi musicali con ottimi bassi e limpidi alti dettagliati. Suono molto spazioso privo di risonanze. Per chi possiede un lettore come il mio e queste cuffie vorrei invitarlo a condividere la seguente equalizzazione.
Tramite la funzione "filter" riassegnare i tagli di frequenza alle 5 bande dell'equalizzatore associando il relativo guadagno come segue:
105Hz (+9) 230Hz (+5) 650Hz (+9) 4,1KHz (+8) 9KHz (+11)
inoltre... BBE +2 MATCH3BASS +5 3DSURROUND +2 STEREO E. +1
MP ENHANCE ATTIVO
Questa è un'equalizzazione media sull'ascolto di generi disco,pop,commerciale e idonea per altri generi attenuando leggermente i bassi che sembrano apparentemente molto pronunciati ma se notate ho tagliato la prima banda portandola a 105Hz spostandola quindi sui bassi/medio bassi anzichè gli ultra bassi e poi alla fine è proprio la reattività di risposta sulle basse frequenze delle cuffie che taglia. Purtroppo c'è troppa distanza tra una banda e l'altra avendo a disposizione solo 5 tagli quindi è impossibile sfruttare al meglio tutta la banda di risposta di queste px100 che utilizzate con un player piu' generoso come stadio equalizzatore darebbero miglior risultati. ;)
P.S. Per chi si chiede:ma equalizzazione 9,5,9,8,11 non corrisponde a 4,0,4,3,6 con aumento di volume generale? La risposta è NO.Sarebbe Si in termini teorici/matematici ma siccome a gestire il tutto sono parti hardware imperfette (come tutte) il suono cambia a parità di volume:diminuisce la chiarezza,dinamica e dettaglio in quanto nella prima l'aumento di volume si ha digitalmente in fase di elaborazione del suono mentre nella seconda si ha per aumento di amplificazione dello stadio ANALOGICO. Con questa equalizzazione si ha un buon volume d'ascolto a medi livelli attenuando drasticamente l'hisses di fondo che con equalizazione flat a parità di intensità (decibel) d'ascolto aumenta. Ovviamente per i piu' "esigenti" c'è un'altra differenza dovuta all'avvallamento tra un taglio e l'altro che con solo 5 bande si sente...quindi ciò che ho detto ha bisogno di un equalizzatore a tante bande però...all'atto pratico và benissimo come consigliato perchè il "rovescio della frittata" è che in compenso avremo piu' "chiarezza" per la separazione delle bande che facilità il lavoro delle membrane dinamiche a due vie concentriche. Non fatevi ingannare dal prezzo basso dato che è una cuffia prodotta da anni e molto venduta quindi ammortizzando i costi di produzione ed inoltre è un pò il "biglietto da visita" Sennheiser del settore consumer dove ci tengono a fare un buon prodotto a basso costo. Non per questo le px100 ancora oggi sono punto di riferimento e confronto delle piu' attuali cuffie aperte della stessa categoria ed inoltre è difficile trovare una buona cuffia piccola leggera trasportabile adatta per player portatili !
bystronic
10-03-2009, 22:26
Uppete:stordita:
mi verrebbe da dire la Sennheiser HD62 TV scarta le K240 per film e giochi serve qualcosa di più frizzante piuttosto le HD280pro Hd595 o AKG K530 oppure le meglio gestibili le akg K99 o le K77.
Geomancer
10-03-2009, 22:53
Salve a tutti!
Vorrei qualche consiglio per l'acquisto imminente di un paio di cuffie, prevalentemente adibito all'ascolto di musica (di generi molto variegati) e, più occasionalmente, alla fruizione di contenuti multimediali, film e giochi.
Dato l'ampio novero dei modelli disponibili per tale impiego, vorrei qualche parere sul modello eventualmente più consono alle mie esigenze: da tenere presente anche il mio budget per l'occasione, che attualmente si aggira attorno ai 60-70€.
Vi ringrazio in anticipo. :)
naporzione
10-03-2009, 23:07
nella categoria non oltre i 99 euro...quali le migliori per musica genere rock-metal??per il game o i film ho il 5.1......
up:rolleyes:
Demon Requiem
11-03-2009, 09:23
Salve a tutti!
Vorrei qualche consiglio per l'acquisto imminente di un paio di cuffie, prevalentemente adibito all'ascolto di musica (di generi molto variegati) e, più occasionalmente, alla fruizione di contenuti multimediali, film e giochi.
Dato l'ampio novero dei modelli disponibili per tale impiego, vorrei qualche parere sul modello eventualmente più consono alle mie esigenze: da tenere presente anche il mio budget per l'occasione, che attualmente si aggira attorno ai 60-70€.
Vi ringrazio in anticipo. :)
AKG K 530 LTD.
nella categoria non oltre i 99 euro...quali le migliori per musica genere rock-metal??per il game o i film ho il 5.1......
Alessandro MS-1.
kinghomer
11-03-2009, 11:38
Un parere !!
Secondo voi le Cuffie 5.1 Surround TEAC HP 11 a 30euro usate ma pari al nuovo, convengono?
kinghomer
11-03-2009, 17:14
Come non detto! Gia venduta.
Resta sempre valida la mia richiesta:
"Chiedo direttamente a voi un consiglio su quale cuffia prendere con un budjet che si aggira sugli 80euro (certo se si può scendere è certo meglio).
L'uso è classico: fps e film a palla.
Ho dato un occhio alla (anche se preferirei senza filo, ma cmq l'importante resta la qualità):
STEELSERIES STEELSOUND 5H V2. e parevano di buona fattura.
Razer BARRACUDA HP1, ma sono un pò costose.
CREATIVE PRO-GAMER SERIES FATAL1TY, interessanti ma... vorrei qualche parere.
Altre ??
Grazie in anticipo :*
Al momento ho le SENNHEISER HD 477"
Al momento ho le SENNHEISER HD 477"[/I]
AKG K514 o K99 ? Meno di 50 euro e hai una AKG
Sony MDR-CX200 ( 30 euro )
a proposito di k514: le ho provate e, da profano, mi sono piaciute molto, sia per il suono che per la comodità... a questo punto volevo capire qual è la differenza con le k99.. ok sono la versione pro, ma in pratica? :what:
Demon Requiem
11-03-2009, 19:18
Come non detto! Gia venduta.
Resta sempre valida la mia richiesta:
"Chiedo direttamente a voi un consiglio su quale cuffia prendere con un budjet che si aggira sugli 80euro (certo se si può scendere è certo meglio).
L'uso è classico: fps e film a palla.
Ho dato un occhio alla (anche se preferirei senza filo, ma cmq l'importante resta la qualità):
STEELSERIES STEELSOUND 5H V2. e parevano di buona fattura.
Razer BARRACUDA HP1, ma sono un pò costose.
CREATIVE PRO-GAMER SERIES FATAL1TY, interessanti ma... vorrei qualche parere.
Altre ??
Grazie in anticipo :*
Al momento ho le SENNHEISER HD 477"
AKG K 530 LTD.
a proposito di k514: le ho provate e, da profano, mi sono piaciute molto, sia per il suono che per la comodità... a questo punto volevo capire qual è la differenza con le k99.. ok sono la versione pro, ma in pratica? :what:
Sono la stessa cuffia, le K 99 hanno 2 tipi di di pads e il cavo mini XLR staccabile.
Geomancer
11-03-2009, 19:38
AKG K 530 LTD.
Ti ringrazio molto dell'indicazione: in effetti è uno dei modelli più intriganti tra quelli che avevo contemplato.
A fronte di quest'ottimo consiglio, colgo l'occasione per domandarvi lumi su altre due curiosità:
1) Vi sono differenze qualitative di qualunque tipo (oltre al colore diverso) tra il modello "AKG K 530 LTD" e lo stesso modello "non-LTD"?
2) In secondo luogo, mi sono imbattuto in un paio di "Sennheiser HD 280 Pro" a 75 € circa.
Data l'offerta apparentemente vantaggiosa, mi domandavo quali differenze (in termini di "timbro" del suono e - più in generale - di resa qualitativa) sussistano tra le suddette Sennheiser e il modello AKG indicato da Demon Requiem.
Personalmente, in generale preferirei un apparecchio che sappia restituire le dinamiche del suono in maniera sufficientemente ampia e ricca.
Non amo troppo, ad esempio, le cuffie prettamente da DJ, ma in ogni caso non ho particolari preconcetti: l'ideale sarebbe una periferica capace di accordarsi in maniera funzionale alle esigenze citate nel mio intervento precedente.
Grazie ancora per la pazienza! :)
Demon Requiem
11-03-2009, 20:12
Ti ringrazio molto dell'indicazione: in effetti è uno dei modelli più intriganti tra quelli che avevo contemplato.
A fronte di quest'ottimo consiglio, colgo l'occasione per domandarvi lumi su altre due curiosità:
1) Vi sono differenze qualitative di qualunque tipo (oltre al colore diverso) tra il modello "AKG K 530 LTD" e lo stesso modello "non-LTD"?
2) In secondo luogo, mi sono imbattuto in un paio di "Sennheiser HD 280 Pro" a 75 € circa.
Data l'offerta apparentemente vantaggiosa, mi domandavo quali differenze (in termini di "timbro" del suono e - più in generale - di resa qualitativa) sussistano tra le suddette Sennheiser e il modello AKG indicato da Demon Requiem.
Personalmente, in generale preferirei un apparecchio che sappia restituire le dinamiche del suono in maniera sufficientemente ampia e ricca.
Non amo troppo, ad esempio, le cuffie prettamente da DJ, ma in ogni caso non ho particolari preconcetti: l'ideale sarebbe una periferica capace di accordarsi in maniera funzionale alle esigenze citate nel mio intervento precedente.
Grazie ancora per la pazienza! :)
La versione LTD e' una versione limitata la cui unica differenza e' il colore.
Il suono AKG e' analitico e privo di enfatizzazioni, mentre quello Sennheiser e' piu colorito e frizzante, pero' le HD 280 Pro sono chiuse e sembrano piu cuffie da studio.
Se non hai necessita' di cuffie chiuse ti consiglio le AKG.
Sono la stessa cuffia, le K 99 hanno 2 tipi di di pads e il cavo mini XLR staccabile.
Mi sa che ti confondi con le K240 MKII o le 141 MKII
Le K99 dovrebbero differire solo per il colore ( blu ) dalle K514 ( marrone )
Demon Requiem
12-03-2009, 08:17
Mi sa che ti confondi con le K240 MKII o le 141 MKII
Le K99 dovrebbero differire solo per il colore ( blu ) dalle K514 ( marrone )
Le K 99 sono delle serie professional mentre le K 514 sono della serie home.
E come tutta la serie professional hanno i doppi pads e il cavo XLR staccabile.
naporzione
12-03-2009, 09:19
Alessandro MS-1.
sono di tipo aperto..giusto??io avrei preferito qualcosa di chiuso...
non conoscevo questa casa...grazie;)
Demon Requiem
12-03-2009, 09:26
sono di tipo aperto..giusto??io avrei preferito qualcosa di chiuso...
non conoscevo questa casa...grazie;)
Le MS-1 sono delle Grado Custom, sono piu bilanciate e hanno un rapporto qualita'/prezzo mostruoso, si trovano a 99$ dalla casa produttrice con le spese di spedizione incluse. Si posizionano tra le SR-125 e le SR-225.
Di tipo chiuso per quel prezzo ci sono le Sennheiser HD 380 Pro.
P.S: Aggiunte in prima pagina Sennheiser HD 218/HD 228/HD 238 Precision/HD 380 Pro/HD 800, aggiornati i nomi delle Grado e aggiunte le PS1000.
Le K 99 sono delle serie professional mentre le K 514 sono della serie home.
E come tutta la serie professional hanno i doppi pads e il cavo XLR staccabile.
Ne sei proprio sicuro?
A vedere quanto è indicato nel sito e nel documento tecnico ( comune con la K77 ) non mi pare proprio.
untiponline
12-03-2009, 17:23
Alla fine dopo giorni di confronti...le mie orecchie hanno raggiunto la sentenza :banned: : vince Sennheiser px100 da 12 euro contro Ultimate Ears 5 pro da 111 euro ovviamente per i miei gusti...generi musicali e aspetti già citati.
Anche se specificati i modelli il titolo corretto in oggetto che volevo esprimere sarebbe cuffie Vs in-ear in quanto nonostante l'efficienza,dettaglio e dinamica delle in-ear...per me...in riferimento a quelle ascoltate (Ue5pro, Sennheiser cx300, shure se310) non potranno mai contrastare il NATURAL SOUND (come riportato a caratteri cubitali sulla scatola) dato dalle speciali membrane da 30mm in mylar DuoFol (esclusiva Sennheiser) con goffratura a spirale per una ripartizione ideale del suono ed estrema naturalezza.(prezzo medio px100 30 €)
Salve, da pochi giorni ho acquistato un paio di cuffie della Sennheiser, modello HD 201 (è nella lista tra quelle consigliate in home), mentre in precedenza usavo un paio di cuffie della TDK modello MP100. La prima cosa che ho notato al primo ascolto, è che le Sennheiser si sentono decisamente a un volume + basso rispetto alle TDK, pur offrendo un suono cmq migliore. Eppure l'impedenza delle Sennheiser (24 ohm) è addirittura inferiore a quella delle TDK (32 ohm), qual'è allora il parametro di differenza tra le 2 cuffie che influisce sul livello di volume di ascolto? Forse il Max Input Power, che la Sennheiser non dichiara, mentre la TDK dice che è di 400 mW...
Attendo lumi
untiponline
13-03-2009, 10:18
Salve, da pochi giorni ho acquistato un paio di cuffie della Sennheiser, modello HD 201 (è nella lista tra quelle consigliate in home), mentre in precedenza usavo un paio di cuffie della TDK modello MP100. La prima cosa che ho notato al primo ascolto, è che le Sennheiser si sentono decisamente a un volume + basso rispetto alle TDK, pur offrendo un suono cmq migliore. Eppure l'impedenza delle Sennheiser (24 ohm) è addirittura inferiore a quella delle TDK (32 ohm), qual'è allora il parametro di differenza tra le 2 cuffie che influisce sul livello di volume di ascolto? Forse il Max Input Power, che la Sennheiser non dichiara, mentre la TDK dice che è di 400 mW...
Attendo lumi
INFATTI !...Piu' è bassa l'impedenza...minore è la resistenza opposta al passaggio di corrente...maggiore sarà il volume a parità di sensibilità/guadagno in decibel/mw delle cuffie! Infatti anche la reattività della Sennheiser è leggermente maggiore delle TDK:108 db contro i 106 mentre abbiamo 24ohm delle sennheiser contro i 32 delle TDK:riporta! :cool:
Non è tutta sta gran cosa avere un'impedenza bassa :D
INFATTI !...Piu' è bassa l'impedenza...minore è la resistenza opposta al passaggio di corrente...maggiore sarà il volume a parità di sensibilità/guadagno in decibel/mw delle cuffie! Infatti anche la reattività della Sennheiser è leggermente maggiore delle TDK:108 db contro i 106 mentre abbiamo 24ohm delle sennheiser contro i 32 delle TDK:riporta! :cool:
...E QUINDI? E' il max input power (espresso in mW) che determina la differenza di volume di ascolto tra le due cuffie?
...E QUINDI? E' il max input power (espresso in mW) che determina la differenza di volume di ascolto tra le due cuffie?
te l'hanno detto sopra... maggiore è la resistenza, minore sarà il volume che ne esce...
te l'hanno detto sopra... maggiore è la resistenza, minore sarà il volume che ne esce...
eh sì ma sopra c'era scritto che "Piu' è bassa l'impedenza...minore è la resistenza opposta al passaggio di corrente...maggiore sarà il volume", quindi com'è che la sennheiser avendo impedenza (e resistenza quindi) inferiore alla TDK ha un volume di ascolto + basso?
eh sì ma sopra c'era scritto che "Piu' è bassa l'impedenza...minore è la resistenza opposta al passaggio di corrente...maggiore sarà il volume", quindi com'è che la sennheiser avendo impedenza (e resistenza quindi) inferiore alla TDK ha un volume di ascolto + basso?
ah ok, allora mi viene solo da pensare che ci sia qualche dato sbagliato dell'uno o dell'altro produttore :D
ah ok, allora mi viene solo da pensare che ci sia qualche dato sbagliato dell'uno o dell'altro produttore :D
Infatti, questa è la cosa strana... in piu' anche la maggiore sensibilità della Sennheiser (108 contro i 106 della TDK) dovrebbe procurare un aumento del volume sonoro e invece è il contrario. E' per questo che ho pensato che l'unico parametro che probabilmente influisce sul volume di ascolto è il "Max Input Power" (espresso in mW), che nella TDK è di 400 mW mentre la Sennheiser nn lo dichiara; generalmente nella maggior parte delle cuffie questo valore è di 200 mW, però ci sono delle cuffie che lo hanno molto + alto, come ad esempio la Denon AH-D1001 che dichiara 1.300 mW, o addirittura i 2000 mW della AKG K 518 DJ. Con queste 2 ultime cuffie (entrambe con impedenza di 32 ohm) dovrei quindi poter ottenere un volume maggiore?
Infatti, questa è la cosa strana... in piu' anche la maggiore sensibilità della Sennheiser (108 contro i 106 della TDK) dovrebbe procurare un aumento del volume sonoro e invece è il contrario. E' per questo che ho pensato che l'unico parametro che probabilmente influisce sul volume di ascolto è il "Max Input Power" (espresso in mW), che nella TDK è di 400 mW mentre la Sennheiser nn lo dichiara; generalmente nella maggior parte delle cuffie questo valore è di 200 mW, però ci sono delle cuffie che lo hanno molto + alto, come ad esempio la Denon AH-D1001 che dichiara 1.300 mW, o addirittura i 2000 mW della AKG K 518 DJ. Con queste 2 ultime cuffie (entrambe con impedenza di 32 ohm) dovrei quindi poter ottenere un volume maggiore?
Il "max input power" indica la potenza massima che il dirver può accettare in entrata. E non influisce sul volume d'ascolto.
Qualora si "tentasse" di far accettare potenze superiori aquelle dichiarate, andrebbe solamente in distorsione.
Il "max input power" indica la potenza massima che il dirver può accettare in entrata. E non influisce sul volume d'ascolto.
Qualora si "tentasse" di far accettare potenze superiori aquelle dichiarate, andrebbe solamente in distorsione.
Accidenti... allora è proprio un mistero se valgono le regole "minore impedenza = maggior volume" e "maggior sensibilità = maggior volume"
A questo punto non mi resta che dirottare sulle AKG, che hanno una sensibilità molto elevata (115), tipo la K 77
Accidenti... allora è proprio un mistero se valgono le regole "minore impedenza = maggior volume" e "maggior sensibilità = maggior volume"
A questo punto non mi resta che dirottare sulle AKG, che hanno una sensibilità molto elevata (115), tipo la K 77
Il consiglio è sempre quello: se possibile, provale, prima di acquistarle! Con il tuo player e con la tua musica preferita. Non c'è servizio migliore che un negozio possa fare...
Ciao
sjk
Accidenti... allora è proprio un mistero se valgono le regole "minore impedenza = maggior volume" e "maggior sensibilità = maggior volume"
A questo punto non mi resta che dirottare sulle AKG, che hanno una sensibilità molto elevata (115), tipo la K 77
Non dimentichiamo che una minore impedenza implica anche una maggior richiesta di corrente.
Se l'uscita dell'ampli non ce la ad erogare la corrente ( uno stadio di uscita ad operazionali di una scheda audio, in genere più di una quarantina di mA non eroga ) anche il volume ne risente ( oltre che la distorsione visto che stai spremendo l'ampli )
Considerando la legge di Ohm V=I*R ed ipotizzando che l'impedenza sia costante ( in realtà non lo è ), se l'ampli è a tappo erogando la corrente massima ( Imax ) la tensione di uscita Vmax = Imax * R.
E' evidente che in tali condizioni una cuffia con impedenza maggiore suona più forte.
Come diceva Netsky non sempre è un vantaggio avere una bassa impedenza.
Non è un caso che ampli cuffie dedicati lavorino meglio con cuffie ad alta impedenza ( con 120 o più ohm ) come le Akg o le Sennheiser di fascia alta che con cuffie a bassa impedenza come le Grado ( 32 Ohm )
Il consiglio è sempre quello: se possibile, provale, prima di acquistarle! Con il tuo player e con la tua musica preferita. Non c'è servizio migliore che un negozio possa fare...
Ciao
sjk
Purtroppo provarla non mi è possibile, dato che la riesco a trovare solo online.
Comunque non la uso con nessun player in particolare, e non per la musica; la uso al PC per restaurare l'audio di vecchi film
Non dimentichiamo che una minore impedenza implica anche una maggior richiesta di corrente.
Se l'uscita dell'ampli non ce la ad erogare la corrente ( uno stadio di uscita ad operazionali di una scheda audio, in genere più di una quarantina di mA non eroga ) anche il volume ne risente ( oltre che la distorsione visto che stai spremendo l'ampli )
Considerando la legge di Ohm V=I*R ed ipotizzando che l'impedenza sia costante ( in realtà non lo è ), se l'ampli è a tappo erogando la corrente massima ( Imax ) la tensione di uscita Vmax = Imax * R.
E' evidente che in tali condizioni una cuffia con impedenza maggiore suona più forte.
Come diceva Netsky non sempre è un vantaggio avere una bassa impedenza.
Non è un caso che ampli cuffie dedicati lavorino meglio con cuffie ad alta impedenza ( con 120 o più ohm ) come le Akg o le Sennheiser di fascia alta che con cuffie a bassa impedenza come le Grado ( 32 Ohm )
Questa mi sembra una risposta soddisfacente.
In effetti io l'ho collegata al PC, ma non direttamente all'uscita della skeda audio; ho infatti uno Speaker System della Creative (INSPIRE T3 1000), e perciò le cuffie le collego all'uscita HeadPhones dello Spekaer System.
Però voglio provare a collegarle direttamente all'uscita della skeda audio...
untiponline
13-03-2009, 14:58
eh sì ma sopra c'era scritto che "Piu' è bassa l'impedenza...minore è la resistenza opposta al passaggio di corrente...maggiore sarà il volume", quindi com'è che la sennheiser avendo impedenza (e resistenza quindi) inferiore alla TDK ha un volume di ascolto + basso?
Scusa avevo letto male: pensavo si sentissero di piu' le Sennhaiser...
Non dimentichiamo che una minore impedenza implica anche una maggior richiesta di corrente.
Se l'uscita dell'ampli non ce la ad erogare la corrente ( uno stadio di uscita ad operazionali di una scheda audio, in genere più di una quarantina di mA non eroga ) anche il volume ne risente ( oltre che la distorsione visto che stai spremendo l'ampli )
Considerando la legge di Ohm V=I*R ed ipotizzando che l'impedenza sia costante ( in realtà non lo è ), se l'ampli è a tappo erogando la corrente massima ( Imax ) la tensione di uscita Vmax = Imax * R.
E' evidente che in tali condizioni una cuffia con impedenza maggiore suona più forte.
Come diceva Netsky non sempre è un vantaggio avere una bassa impedenza.
Non è un caso che ampli cuffie dedicati lavorino meglio con cuffie ad alta impedenza ( con 120 o più ohm ) come le Akg o le Sennheiser di fascia alta che con cuffie a bassa impedenza come le Grado ( 32 Ohm )
Infatti io mi ero riferito ai soli dati in mano valevoli in condizione che lo stadio finale d'uscita tollerasse entrambe. Ciò che dici è sacro santo ma c'è da considerare un altro fattore. Parliamo di cuffie dinamiche quindi paragonabili ad altoparlanti in miniatura secondo il principio di funzionamento.
Piu' è alta la potenza tollerabile piu' è rigida la membrana oltre al fatto che maggiore sarà la sezione del rame utilizzato nella bobina quindi a parità di potenza si avrà un'escursione minore della cuffia con potenza massima sopportabile maggiore. Inoltre i dati sono sempre parziali in quanto il rapporto di efficienza viene spesso calcolato alla frequenza di 1 Khz come per i dati di amplificatori e casse mentre dovrebbero dire l'efficienza media su tutta la banda di risposta dichiarata dal produttore:e lì salterebbero fuori i "santini":cool:
...provato anche a collegare le 2 cuffie direttamente al line out della skeda audio: la TDK che ha impedenza maggiore (32 ohm) suona + forte della Sennheiser (24 ohm)
In linea di massima è così ma visto che comunque la tecnologia degli altoparlanti e quella dei trasduttori delle cuffie è diversa ( il principio è lo stesso ma le dimensioni e i materiali no ) non lo riterrei matematico.
Inoltre temo che ogni costruttore usi un metro diverso per valutare la massima potenza erogabile.
Il fatto che a parità di impedenza, dimensioni e sensibilità ( perlomeno su valori abbastanza simili e confrontabili ) i valori di potenza massima differiscano decisamente ( ad es. se guardi le AKG siamo sempre nell'ordine dei 200 mW, se guardi delle Sony troverai valori anche dell'ordine di 2-3000 mW ) mi lascia un po' perplesso.
[QUOTE]Inoltre i dati sono sempre parziali in quanto il rapporto di efficienza viene spesso calcolato alla frequenza di 1 Khz come per i dati di amplificatori e casse mentre dovrebbero dire l'efficienza media su tutta la banda di risposta dichiarata dal produttore:e lì salterebbero fuori i "santini":cool:
Infatti l'impedenza varia decisamente in funzione della frequenza, così come l'efficienza.
untiponline
13-03-2009, 16:01
...provato anche a collegare le 2 cuffie direttamente al line out della skeda audio: la TDK che ha impedenza maggiore (32 ohm) suona + forte della Sennheiser (24 ohm)
...e comunque sono troppi i parametri da mettere in gioco per un confronto che la risposta la troverai solo all'atto pratico. Ora non conosco quelle cuffie...bisogna anche vedere come sono strutturati i padiglioni e le membrane (largabanda,2 vie...) che a seconda della frequenza può reagire meglio o peggio.
Avere in riferimento solo un parametro relativo ad una specifica frequenza è irrisorio
...e comunque sono troppi i parametri da mettere in gioco per un confronto che la risposta la troverai solo all'atto pratico. Ora non conosco quelle cuffie...bisogna anche vedere come sono strutturati i padiglioni e le membrane (largabanda,2 vie...) che a seconda della frequenza può reagire meglio o peggio.
Avere in riferimento solo un parametro relativo ad una specifica frequenza è irrisorio
Le ho provate anche a collegare al televisore, con gli stessi risultati; ma nn è una questione di frequenze... la sennheser la sento proprio come se tutto il suono fosse più in lontananza, molto più attenuato
sonicomorto
13-03-2009, 17:04
Oggi ho provato delle cuffie akg di un amico, sono tipo queste (http://www.akg.com/personal/K_420,pcatid,94,pid,678,_psmand,6.html) ma non sono quelle!! La sigla presentava una "i", la fascia era sui 50€, sovraurali. L'isolamento non completo ma cmq si sentiva, il timbro mi è piaciuto ma non avendo a confronto altro... Poi ho provato ad ascoltare uno stesso album prima in mp3 poi in flac, ma sinceramente non ho sentito alcuna differenza! Sarà per la fascia medio-bassa delle cuffie, dalla scheda interna del notebook e dal mio udito martoriato dalle lunghe sessioni rumorose di feedback chitarristico e free-noise.
A questo punto avrei deciso per le k240... che dio me la mandi buona! :stordita: :D
A questo punto avrei deciso per le k240... che dio me la mandi buona! :stordita: :D
Meglio le Sennh. 595.....scherzo :D
Se hai provate le "quasi" mini K420 credo che la timbrica sia quella, quindi dovresti guadagnare in dettaglio,separazione ariosità e freschezza :D
Vai ......poi così mi dici se sono l'ideale anche x il ROCK......:p
sonicomorto
13-03-2009, 18:05
Lo so che avevamo detto che le hd595 sono meglio per via dei bassi, però il rock già include bassi e la mia paura era di ottenere un suono troppo pompato e cupo come diceva l'utente marco qualche post fa... avrò sicuramente fatto la scelta sbagliato, ma questo non lo saprò nemmeno quando le avrò perchè non potendole confrontare con altro probabilmente le troverò adatte comunque! :D
A proposito, dicono che attaccare queste cuffie+E5 al cowon non ha molto senso per via di rumore amplificato ecc... Tu che lo hai e avresti anche le mie stesse cuffie cosa dici? Addirittura usare le k240 sul d2 senza e5 cosa propina?
p.s. le comprerei qui (http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=50958). Lo conoscete?
A proposito, dicono che attaccare queste cuffie+E5 al cowon non ha molto senso per via di rumore amplificato ecc... Tu che lo hai e avresti anche le mie stesse cuffie cosa dici? Addirittura usare le k240 sul d2 senza e5 cosa propina?
p.s. le comprerei qui (http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=50958). Lo conoscete?
Se come rumore amplificato intendi il fruscio (hiss) che produce il FiiO E5, non c'è problema, nel senso che con i 55 Ohm della K240 non si sente.
Lo si avverte con le in-ear che ho .
Con il FiiO risparmio 5/7 tacche sull'escursione volume e mi stabilizzo sui 23/30-50 altrimenti devo aggiungere quanto detto .
Il FiiO ha un cursore x aumentare le frequenze basse utile su alcuni generi.
Te lo consiglio ,risparmi sulla batteria e se trovi gli alti un'attimino pronunciati il tastino dei bassi è utile.
Il venditore milanese ha il prezzo migliore (ho comprato la chitarra-custodia-armonica a bocca x il cuginetto e non le cuffie :D -ottimo servizio-) che io sappia. ;)
sonicomorto
13-03-2009, 19:38
Te lo consiglio ,risparmi sulla batteria e se trovi gli alti un'attimino pronunciati il tastino dei bassi è utile.
Cioè con l'E5 risparmio la batteria del D2? Però consumo quella dell'E5!! :D Quindi è uguale da quel punto di vista. L'E5 non ha mica un alimentatore? No perchè è da viaggio giusto? Ma la sua batteria quanto dura?
Ma se uso le k240 senza E5, ottengo solo un volume più basso di 5/7 tacche e nient'altro? Questo non significa che non si sente! Se poi ascolto in casa magari è sufficiente... o si tratta di sfruttarle al meglio? Si fa per non comprare 2 paia di cuffie eh! :)
@sonico
Logico , consumi la batteria del FiiO che dovrebbe durare 10/12 ore.
Tieni presente che la batteria del D2 costa il doppio del FiiO.
Inoltre è preferibile rimanere intorno al 60/70 % del volume totale del D2 per non diminuirne la qualità, comunque anche senza FiiO non vado oltre i 35/50 e siamo al 70% del massimo. Tieni presente che ognuno ha i suoi timpani, magari tu riesci a sentire bene con un volume minore.
Il fiiO è un mimiamplificatore portatile che molti usano con le in-ear.
Puoi sempre utilizzare altri amplificatori sempre dalle dimensioni portatili(non così piccolo però), dimensioni a livello del D2 o poco più ed anche con eventuale alimentatore(autonomia della batteria anche 100 ore) ma i costi lievitano (costano più del D2 i più performanti, ma ci sono di tutti i prezzi ). Fai una ricerca su Head-fi (forum)thread amplificatori portatili.
p.s. le comprerei qui. Lo conoscete?
Volevo segnalartelo pure io. E' quello col prezzo più basso e non ti fa pagare il trasporto.
Se avessi preso le K240 MKII sarei andato lì ( direttamente in negozio )
Stefanox92
15-03-2009, 14:28
un saluto a tutto il topic, dato che dovrei comprare a giugno delle cuffie da gaming, vorrei cominciarmi a fare un idea su cosa c'è in commercio, cosa posso trovare meno di 100€? grazie a tutti in anticipo ciao
untiponline
15-03-2009, 14:46
LUXOTTO ho letto su un altro thread che hai acquistato le audio technica ath-a700 confrontandole anche con le AKG 272 hd e se non erro hai anche le K240 MKII...ci dici le tue impressioni...pareri e soprattutto in riferimento ad un utilizzo con lettore player portatile come il D2 che hai???
LUXOTTO ho letto su un altro thread che hai acquistato le audio technica ath-a700 confrontandole anche con le AKG 272 hd e se non erro hai anche le K240 MKII...ci dici le tue impressioni...pareri e soprattutto in riferimento ad un utilizzo con lettore player portatile come il D2 che hai???
ciao , ho provato : "audio-technica ath-a700" , "akg 272 hd" , "akg 530" .
ho preso le audio-technica ath-a700 , perche hanno pulizia e dettaglio micidiali , con i bassi presenti , le ho provate ancora pochissimo , ma mi sa che devo intervenire sul machbass + 3 e qualche punto di bbe , inoltre nemmeno si sentono sulla testa sono comodissime.
le akg 272 , le provavo a prescindere , ma in forum stranieri le consigliavano , cmq le ho trovate poco definite e con bassi assenti ( assurdo ) .
la mia scelta cmq è stata avvalorata anche da questo test http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-01
in + forse non prenderò nemmeno il fiio e5 dato che a 40/50 di volume mi va benissimo .
poi se il fiio mi aggiunge oltre al volume altro non so , devo chiedere a archigius che lo possiede .
cmq dopo 1 anno e + di in-ear ( non avevo provato ancora cuffie ) direi che il 1° impatto è nettamente a favore delle cuffie .
mi piace di + il suono in generale , certo non si ha l'effeto "bomba" delle in-ear.
mr.cello
15-03-2009, 17:01
ciao, sto cercando un paio di cuffie da usare con una batteria elettronica
siccome quelle che ho adesso fanno entrare cmq anche il rumore delle bacchette sui pad e soprattutto del pedale..
ho provato al mediaworld queste (http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/personal-audio/headphones/bose-audio-headphones/bose-around-ear-headphones/index.jsp) e mi son sembrate eccezzionali
ma costano uno sproposito
esistono altri modelli che isolano perfettamente e sono anche abbordabili come prezzo?
gracias
ciao, sto cercando un paio di cuffie da usare con una batteria elettronica
siccome quelle che ho adesso fanno entrare cmq anche il rumore delle bacchette sui pad e soprattutto del pedale..
ho provato al mediaworld queste (http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/personal-audio/headphones/bose-audio-headphones/bose-around-ear-headphones/index.jsp) e mi son sembrate eccezzionali
ma costano uno sproposito
esistono altri modelli che isolano perfettamente e sono anche abbordabili come prezzo?
gracias
le bose eccezionali?? :mbe: L'effetto placebo funziona pure per queste cose e alla grande vedo :D
windsofchange
15-03-2009, 17:28
ciao, sto cercando un paio di cuffie da usare con una batteria elettronica
siccome quelle che ho adesso fanno entrare cmq anche il rumore delle bacchette sui pad e soprattutto del pedale..
ho provato al mediaworld queste (http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/personal-audio/headphones/bose-audio-headphones/bose-around-ear-headphones/index.jsp) e mi son sembrate eccezzionali
ma costano uno sproposito
esistono altri modelli che isolano perfettamente e sono anche abbordabili come prezzo?
gracias
:eek: Le ho provate un mesetto fa: orripilanti! Tutti bassi e niente altro. :muro:
sonicomorto
15-03-2009, 17:38
ciao, sto cercando un paio di cuffie da usare con una batteria elettronica
siccome quelle che ho adesso fanno entrare cmq anche il rumore delle bacchette sui pad e soprattutto del pedale..
ho provato al mediaworld queste (http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/personal-audio/headphones/bose-audio-headphones/bose-around-ear-headphones/index.jsp) e mi son sembrate eccezzionali
ma costano uno sproposito
esistono altri modelli che isolano perfettamente e sono anche abbordabili come prezzo?
gracias
Qualche tempo fa provai delle cuffie Bose che erano molto simili a quelle che hai postato trovandole tutt'altro che eccezionali. Ricordo che mi sembrarono peggio dei miei auricolari da 10€! Non so, io me ne intendo molto poco però l'impressione fu quella.
mr.cello
15-03-2009, 19:53
sono qui apposta per farmi consigliare :)
Demon Requiem
15-03-2009, 20:22
sono qui apposta per farmi consigliare :)
Budget?
bystronic
15-03-2009, 20:42
:eek: Le ho provate un mesetto fa: orripilanti! Tutti bassi e niente altro. :muro:
beh le bose vanno acquistate avendo ben presente il suono che si ottiene.. per la musica NO! sopratutto se si è ascoltato altro in precedenza, ma...per i giochi su un portatile sono una bomba..anche troppo a volte.
comunque un amico a cui le ho date ne è entusiasta ma solo per i giochi (per non disturbare) Niente musica (quella la ascoltano dallo stereo) quindi possono andare bene ma solo se si è consapevoli del risultato che si ottiene ed è quello che si cerca altrimenti meglio le marche canoniche.
Windsofchange quando ti deciderai a prendere un bel preamplificatore di linea e una bella cuffia elettrostatica secondo me ti ci divertiresti un mondo.:) ;)
untiponline
16-03-2009, 01:59
ciao , ho provato : "audio-technica ath-a700" , "akg 272 hd" , "akg 530" .
ho preso le audio-technica ath-a700 , perche hanno pulizia e dettaglio micidiali , con i bassi presenti , le ho provate ancora pochissimo , ma mi sa che devo intervenire sul machbass + 3 e qualche punto di bbe , inoltre nemmeno si sentono sulla testa sono comodissime.
le akg 272 , le provavo a prescindere , ma in forum stranieri le consigliavano , cmq le ho trovate poco definite e con bassi assenti ( assurdo ) .
la mia scelta cmq è stata avvalorata anche da questo test http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-01
in + forse non prenderò nemmeno il fiio e5 dato che a 40/50 di volume mi va benissimo .
poi se il fiio mi aggiunge oltre al volume altro non so , devo chiedere a archigius che lo possiede .
cmq dopo 1 anno e + di in-ear ( non avevo provato ancora cuffie ) direi che il 1° impatto è nettamente a favore delle cuffie .
mi piace di + il suono in generale , certo non si ha l'effeto "bomba" delle in-ear.
E' una vita che nomino la superiorità delle cuffie (come risultato finale/piacevolezza del suono) rispetto le in-ear ma mi si veniva sempre contraddetto...ecco un'altra prova di chi ha provato shure 210 (se non erro) e Ue5pro. Ti ringrazio per la conferma e la "dritta del modello". Ma tu non avevi anche le K240 MKII ??? Perchè mi interessava tantissimo il confronto con loro! Tieni presente poi che se ti hanno impressionato a primo impatto figurati quello che possono fare dopo il "rodaggio" che sicuramente migliorerà soprattutto quei bassi che vai cercando!
Poi dimmi...a lungo andare stancano???Si sopportano bene??
Dato che quelle le devi per forza usare a casa io ti consiglierei un ampli "serio" e non il Fiio che è progettato per essere portato in giro: che ci fai di un ampli per utulizzarlo a casa dovendo caricare la batteria limitandoti nelle prestazioni quando hai la corrente di casa che ti permette di alimentare un ampli serio in classe A? Oltretutto ascoltando il tuo player a 40/50 superi la soglia di scambio dalla classe A/B alla C che sul tuo è impostata a 34 quindi si raccomanda un livello esauriente del suono entro quel livello e comunque vale per tutti che sia a livello medio di scala.
EDIT: Ho letto le caratteristiche della cuffia 5Hz - 35KHz 500mW!! Accidenti che bella banda! Certo che per farla suonare tutta stà banda gli devi dare a "bere" ! il fatto che ti mancano un pò di bassi può essere dato anche da una formula fisico/matematica dove viene spiegato il fatto che al diminuire della frequenza diminuisce anche l'impedenza con conseguente maggior richiesta di corrente da parte dei driver all'amplificatore del tuo player da 74mW che stà già a "tutta" (con probabile distorsione anche) e non ce la fà ad esaudire la richiesta dovuta (ad una cuffia da 500mW) a far sì che i driver possano creare quell'elevata escursione alle membrane per darti un basso maggiore. Ci vuole un ampli sovradimensionato che già a metà potenza ti dia volume soddisfacente.In pratica è come se tu stia pilotando una cassa da 100Wrms con un ampli di qualità ma da 10W:avrai quindi piu' risposta dai medi in su che da essi in giu' per quanto detto prima
windsofchange
16-03-2009, 02:32
beh le bose vanno acquistate avendo ben presente il suono che si ottiene.. per la musica NO! sopratutto se si è ascoltato altro in precedenza, ma...per i giochi su un portatile sono una bomba..anche troppo a volte.
comunque un amico a cui le ho date ne è entusiasta ma solo per i giochi (per non disturbare) Niente musica (quella la ascoltano dallo stereo) quindi possono andare bene ma solo se si è consapevoli del risultato che si ottiene ed è quello che si cerca altrimenti meglio le marche canoniche.
Windsofchange quando ti deciderai a prendere un bel preamplificatore di linea e una bella cuffia elettrostatica secondo me ti ci divertiresti un mondo.:) ;)
:cry:
Mi manca il miliardario da sposare o la nonnina da rapinare.. :cry:
bystronic
16-03-2009, 07:30
:cry:
Mi manca il miliardario da sposare o la nonnina da rapinare.. :cry:
vabbè vada per il miliardario, ma la Nonnina Nooo...piuttosto un bel mutuo ventennale (a tasso fisso).
comunque se nel tuo peregrinare dovessi imbatterti in un negozio che può fartele ascoltare facci un pensierino vale la pena ascoltarle lì si che la gamma medioalta la sentiresti (o meglio NON la sentiresti) tanto è naturale da non accorgersene.;)
Qualche "buon" lettore, intendo utente, mi saprebbe confrontare le Sennheiser HD 650 con le Denon AH-D5000, aldilà delle caratteristice tecniche che ben conosciamo ? Voglio dire, il fatto che le Denon abbiano un padiglione in legno, "mogano",un ottimizzatore acustico,(telaio in magnesio) potrebbero offrire un suono raffinato,caldo, malgrado siano chiuse, pari se non superiore alle Sennh HD 650, visto che costano più del doppio o si paga "solo" la raffinatezza costruttiva ?
Molte Grazie :D ;)
mr.cello
16-03-2009, 09:31
Budget?
100 euro massimo
Salve, in un negozietto di strumenti musicali ho visto un paio di cuffie della AKG modello K 66 ad un prezzo che mi è sembrato vantaggioso. Ho controllato sul sito (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,257,pid,257,nodeid,2,_language,EN.html) ed in effetti credo si tratti di un vecchio modello (c'è scritto "discontinued"), ma le caratteristiche sono in tutto e per tutto le stesse della K 99. Ma in realtà differiscono in qualcosa? Sono cmq buone? Me le consigliate?
Salve, in un negozietto di strumenti musicali ho visto un paio di cuffie della AKG modello K 66 ad un prezzo che mi è sembrato vantaggioso. Ho controllato sul sito (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,257,pid,257,nodeid,2,_language,EN.html) ed in effetti credo si tratti di un vecchio modello (c'è scritto "discontinued"), ma le caratteristiche sono in tutto e per tutto le stesse della K 99. Ma in realtà differiscono in qualcosa? Sono cmq buone? Me le consigliate?
Beh se te le danno a 20 euro puoi pensarci, se no lascia stare.
A vederle sembrano simili alle K44.
Sono fatte molto in economia con un elastico da mutande :D che scorre nella fascia superiore.
Considerando il costo delle K99 ( che sono fatte molto meglio meccanicamente ) non credo valga la pena puntare sulle K66.
Beh se te le danno a 20 euro puoi pensarci, se no lascia stare.
A vederle sembrano simili alle K44.
Sono fatte molto in economia con un elastico da mutande :D che scorre nella fascia superiore.
Considerando il costo delle K99 ( che sono fatte molto meglio meccanicamente ) non credo valga la pena puntare sulle K66.
...nemmeno per 16 €? Comunque al di là del discorso meccanico a me interessa soprattutto che la cuffia sia valida a livello sonoro, se poi anche gli altoparlanti sono di qualità peggiore allora lascio perdere...
La K 44 sembra piuttosto la corrispettiva della K 77...diciamo che K44:K77=K66:K99
pupone84
16-03-2009, 15:15
Salve ero propenso a comprare un paio di cuffie però sono molto indeciso fra 3 modelli dell'AKG:
- AKG K 99
- AKG K 514
- AKG K 530 LTD
Ero indirizzato a pendere le K514, voi quale consigliereste?
Salve ero propenso a comprare un paio di cuffie però sono molto indeciso fra 3 modelli dell'AKG:
- AKG K 99
- AKG K 514
- AKG K 530 LTD
Ero indirizzato a pendere le K514, voi quale consigliereste?
Sarebbe preferibile orientarsi sulla K 99, dal momento che sia la K 514 che la K 530 LTD sono della serie consumer
pupone84
16-03-2009, 16:46
Ma la vera differenza, oltre al colore ovvio, tra K99 e K514 in cosa consiste?
leggendo le specifiche le ho trovate identiche
Ma la vera differenza, oltre al colore ovvio, tra K99 e K514 in cosa consiste?
leggendo le specifiche le ho trovate identiche
Le K 514 come da prima pagina sono la serie consumer delle K 99 (serie PRO) quindi e' preferibile prendere le seconde anche se sono la stessa identica cuffia.
Ma la vera differenza, oltre al colore ovvio, tra K99 e K514 in cosa consiste?
leggendo le specifiche le ho trovate identiche
Beh in questo caso l'unica differenza oltre al colore è il prezzo, dato che la K99 si dovrebbe portare a casa per qualche euro in meno della K514.
Cambia anche il canale di vendita dato che la K514 la trovi nei negozi consumer (centri commerciali, negozi di dischi, negozi di elettronica, ecc... ) mentre la K99 la trovi nei negozi professionali ( negozi di strumenti musicali )
La K530 ( meglio la LTD tanto costa uguale e non è bianco latte ) però non si trova in versione pro.
Qualitativamente è meglio della K514 ( trasduttori varimotion e padiglioni più ampi ).
Demon Requiem
16-03-2009, 20:23
Salve ero propenso a comprare un paio di cuffie però sono molto indeciso fra 3 modelli dell'AKG:
- AKG K 99
- AKG K 514
- AKG K 530 LTD
Ero indirizzato a pendere le K514, voi quale consigliereste?
AKG K 530 LTD
ciao, sto cercando un paio di cuffie da usare con una batteria elettronica
siccome quelle che ho adesso fanno entrare cmq anche il rumore delle bacchette sui pad e soprattutto del pedale..
ho provato al mediaworld queste (http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/personal-audio/headphones/bose-audio-headphones/bose-around-ear-headphones/index.jsp) e mi son sembrate eccezzionali
ma costano uno sproposito
esistono altri modelli che isolano perfettamente e sono anche abbordabili come prezzo?
gracias
Sennheiser HD 228
mr.cello
17-03-2009, 11:19
le 228 non le trovo proprio online da comprare
forse sono un modello vecchio...
su pixmania hanno le 205.. l'importante è che isolino bene :p
LOL nell'ultima pubblicità del mulino bianco si vedono le AKG K530 :asd:
sonicomorto
17-03-2009, 14:59
Già arrivate! Ne approfitto per segnalare molto positivamente LuckyMusic per chi fosse intenzionato a comprare lì. Molto rapidi e seri.
Beh, come dicevo post fa non ho altro con cui paragonarle ma assicuro che per me sono ottime. Qualsiasi disco abbia messo su (mp3,flac,originale che sia) ho sentito qualcosa che prima non sentivo e questo è tanto. Ora me le sto fottutamente godendo con un buon disco di John Fahey! Grazie a tutti dell'aiuto (in particolare ricky e m@iko). ;)
p.s. effettivamente collegandole al mio lettore portatile per sentire benino devo mandare il volume al massimo e la cosa non è bella! dovrò risolvere.
ma collegate al computer sono una pacchia! e le sto usando con la scheda integrata. magari con una scheda esterna migliore il sound potrebbe pure migliorare ma non ci giurerei!
p.s.2 non ho ancora capito quei 2 "copertoni" extra compresi nella scatola dove andrebbero... :stordita:
allora lancia a favore delle cuffie rispetto agli auricolari .
premettiamo che non avevo mai usato cuffie , ma solo in-ear col D2 , cmq diciamo che è colpa di untiponline , che con la sua dichiarazione che preferiva le px100 da 20 € alle ue pro 5 ... diciamo che dopo 2 secondi l'ho mandato a ca***e , poi ho pensato " o è scemo , oppure qualche cosa di vero ci sarà " .
cmq ho visto una recensione di cuffie dove consigliavano le audio-technica ath-a700 , e da euronics manco a farlo apposta le avevano , le ho provate , paragonandole alle akg 272 hd , e ho scelto le ath-a700 .
ho provato anche le akg 530 , ma sono di un altra fascia e si sente subito .
cmq queste ath-a700 sono cuffie chiuse , sono pulite e dettagliate come non avevo sentito in un annetto di ue pro 5 .
devo dire che preferisco le cuffie agli auricolari , sia per comodità , sia per il suono che ne scaturisce .
le in-ear le userò alla posta e a lavoro :D
Già arrivate! Ne approfitto per segnalare molto positivamente LuckyMusic per chi fosse intenzionato a comprare lì. Molto rapidi e seri.
Beh, come dicevo post fa non ho altro con cui paragonarle ma assicuro che per me sono ottime. Qualsiasi disco abbia messo su (mp3,flac,originale che sia) ho sentito qualcosa che prima non sentivo e questo è tanto. Ora me le sto fottutamente godendo con un buon disco di John Fahey! Grazie a tutti dell'aiuto (in particolare ricky e m@iko). ;)
p.s. effettivamente collegandole al mio lettore portatile per sentire benino devo mandare il volume al massimo e la cosa non è bella! dovrò risolvere.
ma collegate al computer sono una pacchia! e le sto usando con la scheda integrata. magari con una scheda esterna migliore il sound potrebbe pure migliorare ma non ci giurerei!
p.s.2 non ho ancora capito quei 2 "copertoni" extra compresi nella scatola dove andrebbero... :stordita:
Sono i due copripadiglioni :cool: in velluto intercambiabili con quelli montati che sono in pelle ( o viceversa). Fai attenzione nell'eventuale cambio, con delicatezza :D
Lukiy è un razzo come ti dicevo.
La cosa importante è che le K240 MKII siano di tuo gradimento, ne sono felice , motivo per ringraziare il forum e tutti gli utenti appassionati.
Vedrai che con il D2+ o quello - avrai meno problemi del resto mi pare che ora hai un "catorcio" come lettore :D :D ;)
P.S. Tieni presente che non sono rodate! Dopo un centinaio d'ore e più saranno ancora meglio!
Sono i due copripadiglioni :cool: in velluto intercambiabili con quelli montati che sono in pelle ( o viceversa). Fai attenzione nell'eventuale cambio, con delicatezza :D
Una curiosità: sono montati a baionetta come sulle K501 ?
sonicomorto
17-03-2009, 16:23
Sono i due copripadiglioni :cool: in velluto intercambiabili con quelli montati che sono in pelle ( o viceversa). Fai attenzione nell'eventuale cambio, con delicatezza :D
Lukiy è un razzo come ti dicevo.
La cosa importante è che le K240 MKII siano di tuo gradimento, ne sono felice , motivo per ringraziare il forum e tutti gli utenti appassionati.
Vedrai che con il D2+ o quello - avrai meno problemi del resto mi pare che ora hai un "catorcio" come lettore :D :D ;)
P.S. Tieni presente che non sono rodate! Dopo un centinaio d'ore e più saranno ancora meglio!
Sai che non capisco come vadano montati quei padiglioni? quelle in pelle di default sono molto stretti... non voglio mica rompere giù tutto! :D
Ad ogni modo, voi quali usate? pelle o velluto? perchè se quelli in pelle sono meglio tengo quelli e amen
Dici che cmq queste cuffie non sono sprecate con un D2? Sì al momento ho un lettore che dirlo catorcio è già un complimento!
Per il rodaggio, ne avevo letto. E se io le lasciassi andare tutto il giorno 24/24?
Ad ogni modo, voi quali usate? pelle o velluto? perchè se quelli in pelle sono meglio tengo quelli e amen
Beh penso che quelle in velluto siano più confortevoli.
Comunque è una scelta personale.
Per il rodaggio, ne avevo letto. E se io le lasciassi andare tutto il giorno 24/24?
Io non mi farei tanti problemi. Mettile su ed usale e roda le tue orecchie assieme alle cuffie :D
Una curiosità: sono montati a baionetta come sulle K501 ?
Se per"baionetta" intendi...una chiusura formata da un copripadiglione circolare in pelle o velluto, dotato di una fascia sintetica elasticizzata circolare , che va a coprire x circa un centimetro il padiglione dotato a sua volta di una leggera sporgenza (labbro) circolare che ne assicura l'ancoraggio.....direi di si. Spero di esser stato chiaro ;)
Sai che non capisco come vadano montati quei padiglioni? quelle in pelle di default sono molto stretti... non voglio mica rompere giù tutto! :D
Ad ogni modo, voi quali usate? pelle o velluto? perchè se quelli in pelle sono meglio tengo quelli e amen
Dici che cmq queste cuffie non sono sprecate con un D2? Sì al momento ho un lettore che dirlo catorcio è già un complimento!
Per il rodaggio, ne avevo letto. E se io le lasciassi andare tutto il giorno 24/24?
Delicatamente tirando la fascia elasticizzata verso l'interno del padiglione dovresti farcela. Non è che dobbiamo cambiarla tutti i giorni, l'elasticità non è eterna :D . Ora uso quelli in velluto, anche se quelli in pelle credo siano più igienici, un panno inumidito e via, con il velluto che assorbe è più problematico. Se acquisterai un D2 ma anche con il Sony l'ascolto è più che soddisfacente.
Rodaggio....io le ho tenute attaccate al dac + satellite tutte le notti x una settimana..+ un'altra ...e lì ho cominciato a sentire le frequenze basse come si deve, a volume normale d'ascolto comunque, miscelando musica di diverso genere,ed anche "parlato".
Io non mi farei tanti problemi. Mettile su ed usale e roda le tue orecchie assieme alle cuffie :D
.. :rotfl: ...:rotfl:.... :rotfl:... :D :D :D :D :D :D
sonicomorto
17-03-2009, 17:28
Rodaggio....io le ho tenute attaccate al dac + satellite tutte le notti x una settimana..+ un'altra ...e lì ho cominciato a sentire le frequenze basse come si deve, a volume normale d'ascolto comunque, miscelando musica di diverso genere,ed anche "parlato".
Sicuramente le userò e si roderanno da sè, se però posso accelerare perchè no dico!
"dac+satellite" cosa intendi? Io le lascerei collegate al pc con musica andante, playlist che comprende diversi generi. Non è che lasciarle andare per delle nottate ininterrotte prendono fuoco eh!! :D
grigiopirla
17-03-2009, 18:42
...
...e ho scelto le ath-a700 .
...
scusa :) quanto le hai pagate?
scusa :) quanto le hai pagate?
132 €, guarda che le 272 non sono superiori a queste audio-technica .
grigiopirla
17-03-2009, 21:50
ottimo prezzo, online non si trovano a di meno, si vero pure sulla carta sono migliori. io ho il dilemma beyerdnamic dt770/akg k271/ATH-A700... mi leggo un'altro po' head-fi poi si vedra' :)
untiponline
17-03-2009, 21:54
allora lancia a favore delle cuffie rispetto agli auricolari .
premettiamo che non avevo mai usato cuffie , ma solo in-ear col D2 , cmq diciamo che è colpa di untiponline , che con la sua dichiarazione che preferiva le px100 da 20 € alle ue pro 5 ... diciamo che dopo 2 secondi l'ho mandato a ca***e , poi ho pensato " o è scemo , oppure qualche cosa di vero ci sarà " .
cmq ho visto una recensione di cuffie dove consigliavano le audio-technica ath-a700 , e da euronics manco a farlo apposta le avevano , le ho provate , paragonandole alle akg 272 hd , e ho scelto le ath-a700 .
ho provato anche le akg 530 , ma sono di un altra fascia e si sente subito .
cmq queste ath-a700 sono cuffie chiuse , sono pulite e dettagliate come non avevo sentito in un annetto di ue pro 5 .
devo dire che preferisco le cuffie agli auricolari , sia per comodità , sia per il suono che ne scaturisce .
le in-ear le userò alla posta e a lavoro :D
:cincin: :winner: Bene!!! Un'altra testimonianza !!! E' bello sapere che "non sei il solo" soprattutto contro corrente :D ...alla tua! :hic:
P.S. ma...ti chiedevo nell'altro post...tu non avevi anche le K240 MKII ??? Mentre le AKG530 rispetto le tue audio-technica come sono?
Io le lascerei collegate al pc con musica andante, playlist che comprende diversi generi. Non è che lasciarle andare per delle nottate ininterrotte prendono fuoco eh!! :D
Bene le playlist con diversi generi in dotazione.
Bhe se prendono fuoco avresti degli alti limpidi e cristallini :D :D
Le mie nottate durano 5/6 ore, l'importante è il volume a regime normale.;)
Se per"baionetta" intendi...una chiusura formata da un copripadiglione circolare in pelle o velluto, dotato di una fascia sintetica elasticizzata circolare , che va a coprire x circa un centimetro il padiglione dotato a sua volta di una leggera sporgenza (labbro) circolare che ne assicura l'ancoraggio.....direi di si. Spero di esser stato chiaro ;)
No direi che usano un fissaggio diverso.
Sulle K501 ( e penso che la cosa valga anche per le le 601 e le 701/702 ) sul retro del copri-padiglione c'è un anello di plastica semirigida con degli intagli che si incastrano in opportuni perni presenti sul padiglione.
Quindi per montare e smontare i copri-padiglioni basta farli ruotare di qualche grado e sfilarli. Un sistema veramente comodo e geniale.
Peccato che sulle istruzioni la cosa non sia documentata e ho già letto di qualcuno che ha rotto gli agganci tirando con forza i copri-padiglioni anzichè ruotarli. ;)
@Ricky65
Ottimo sistema ,migliore rispetto alle K240, dove ci si affida alla tenuta elastica, che comunque non è malvagia.
Nessuna descrizione è riportata anche x le 240, per fortuna in questo caso non si rischia di incorrere nell'infortunio da te citato, usando molta delicatezza comunque.:cool: :mad:
@Ricky65
Ottimo sistema ,migliore rispetto alle K240, dove ci si affida alla tenuta elastica, che comunque non è malvagia.
Nessuna descrizione è riportata anche x le 240, per fortuna in questo caso non si rischia di incorrere nell'infortunio da te citato, usando molta delicatezza comunque.:cool: :mad:
Farei inoltre un plauso alla AKG che pubblica ( perlomeno per quelle destinate al mercato pro ) anche il manualetto tecnico in PDF con lo spaccato delle cuffie e le istruzioni per lo smontaggio / riparazione, anche se credo sia difficile trovare le parti di ricambio senza passare da un canale ufficiale.
Io non riesco mica a capire come si smontano le mie k530 -.-
edit: come non detto... bastava girare solo la parte morbida del padiglione :D
Farei inoltre un plauso alla AKG che pubblica ( perlomeno per quelle destinate al mercato pro ) anche il manualetto tecnico in PDF con lo spaccato delle cuffie e le istruzioni per lo smontaggio / riparazione, anche se credo sia difficile trovare le parti di ricambio senza passare da un canale ufficiale.
Infatti anche se non riusciamo a capire come smontare i copripadiglioni :cool:
forse sulle 530 va un pò meglio :D .
Il miglior dettaglio su tutto (escluso il primo passaggio copripadiglione) ce l'hai con la tua...un tempo si lavorava meglio...... è la più "anzianotta"
ma ancora la migliore delle tre ..... pare :cool: ;)
http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/17/k240mkII480ee87ea3594.pdf
http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/93/K501_K500_4055d21891b68.pdf
http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/16/k53045c09747a41af.pdf
... basta farli ruotare in senso anti-orario. Prendere la partespugnosa, e tenendo fermo il padiglione ruotare con decisione (come aprire un barattolo, per intenderci...). In pratica confermo quello che altri utenti hanno già detto. Spero che qualcuno non abbia fatto danni, nel frattempo.
LOL nell'ultima pubblicità del mulino bianco si vedono le AKG K530 :asd:
Non ho visto la pubblicità. Perchè dici LOL: fa ridere?
... basta farli ruotare in senso anti-orario. Prendere la partespugnosa, e tenendo fermo il padiglione ruotare con decisione (come aprire un barattolo, per intenderci...). In pratica confermo quello che altri utenti hanno già detto. Spero che qualcuno non abbia fatto danni, nel frattempo.
Non ho visto la pubblicità. Perchè dici LOL: fa ridere?
no non fa ridere, mi faccio ridere da solo perchè mi fisso per sti particolari :p
no non fa ridere, mi faccio ridere da solo perchè mi fisso per sti particolari :p
C'è in rete il video di quello spot?
... e ho scelto le ath-a700 .
ho provato anche le akg 530 , ma sono di un altra fascia e si sente subito .
Cioè?
Differenze?
Prezzo?
Io ho le AKG K530 LTD.
Ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per la scelta delle cuffie più adatte alle mie esigenze, per questo cercherò di essere quanto più dettagliato possibile.
Ascolto principalmente musica trance codificata in mp3 da 192kbps a 320kbps passando per i vbr,diverse versioni del lame e qualcosa in FLAC, inoltre non disdegno il rock ed ultimamente la classica entrambi codificati preferibilmente in FLAC; raramente gioco, ma questo non è un vincolo perché potrei sempre usare le casse, e non guardo film.
Non ho un amplificatore dedicato e piloterò le cuffie con una Audigy 2 ZS, non mi serve avere necessariamente isolamento acustico e vorrei che fossero sufficientemente comode anche per prolungate sessioni di ascolto.
Ho letto diverse discussioni su head-fi ma non riesco a capire quale modello possa essere indicato per le mie esigenze e non so se possano esistere delle cuffie che soddisfino contemporaneamente delle esigenze così "generalistiche".
Su quali modelli potrei orientarmi considerando un budget entro i 150€?
Infatti anche se non riusciamo a capire come smontare i copripadiglioni :cool:
forse sulle 530 va un pò meglio :D .
Si direi che sono montati come sulla K501
Comunque dal manuale tecnico si legge 2. Cushions:
The cushions (6) have a bayonet lock and can be
removed by turning.
Il miglior dettaglio su tutto (escluso il primo passaggio copripadiglione) ce l'hai con la tua...un tempo si lavorava meglio...... è la più "anzianotta"
ma ancora la migliore delle tre ..... pare :cool: ;)
Beh quel documento l'avevo già trovato in rete ed archiviato.
Anzi nella scatola c'è una copia stampata.
Sai com'è scoccerebbe trovarsi un bell'errore di link non valido fra qualche anno ;)
http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/16/k53045c09747a41af.pdf
Ecco vedi qui c'è un bel primo piano dei padiglioni senza copri-padiglione
Quei 3 ganci sui bordi permettono di "avvitare" il copri-padiglione.
Purtroppo non si vede il retro del copri-padiglione
A occhio sembrerebbe che i copri-padiglioni della K530 siano compatibili con quelli delle 501 & successive.
Ho letto di gente che ha ottenuto grandi miglioramenti sui bassi montando sulle K501 i copri-padiglioni della K601 ( rivestiti in velluto anzichè tessuto sintetico e penso un po' più morbidi come imbottitura ) o della K701 ( che invece ha una imbottitura differenziata tra parte anteriore e posteriore in modo da inclinare opportunamente i padiglioni rispetto all'orecchio )
A vedere quella foto comunque spicca immediatamente la differenza di diametro del trasduttore tra la 530 e la 501
Cioè?
Differenze?
Prezzo?
Io ho le AKG K530 LTD.
prezzo ho detto 132 € , ieri da mediaworld ho visto le tue a 135 € .
differenze , le ath sono + comode , + definite + brillanti come suono .
ma fra LTD e non cambia solo il colore ?
:cincin: :winner: Bene!!! Un'altra testimonianza !!! E' bello sapere che "non sei il solo" soprattutto contro corrente :D ...alla tua! :hic:
P.S. ma...ti chiedevo nell'altro post...tu non avevi anche le K240 MKII ??? Mentre le AKG530 rispetto le tue audio-technica come sono?
le k240 non le ho , ne mai provate .
il problema di fondo è che un lettore mp3 lo prendi per portartelo in giro , quindi cerchi auricolari .
poi come è successo a me per curiosità dopo 1 anno di auricolari , mi prendo le cuffie e mi rendo conto che è un altro mondo ... bastava saperlo prima ... purtroppo nella sezione "lettori mp3" non c'è un trhead di cuffie , ma solo auricolari ...
prezzo ho detto 132 € , ieri da mediaworld ho visto le tue a 135 € .
differenze , le ath sono + comode , + definite + brillanti come suono .
ma fra LTD e non cambia solo il colore ?
:O
Io le AKG K530 LTD le ho prese su internet a 80 euro spedite :/
untiponline
19-03-2009, 11:12
le k240 non le ho , ne mai provate .
il problema di fondo è che un lettore mp3 lo prendi per portartelo in giro , quindi cerchi auricolari .
poi come è successo a me per curiosità dopo 1 anno di auricolari , mi prendo le cuffie e mi rendo conto che è un altro mondo ... bastava saperlo prima ... purtroppo nella sezione "lettori mp3" non c'è un trhead di cuffie , ma solo auricolari ...
Diciamo che l'ideale sarebbe un thread con scelta cuffie/auricolari solo per player audio portatili ! :sofico:
Si direi che sono montati come sulla K501
Comunque dal manuale tecnico si legge 2. Cushions:
The cushions (6) have a bayonet lock and can be
removed by turning.
Infatti
Beh quel documento l'avevo già trovato in rete ed archiviato.
Anzi nella scatola c'è una copia stampata.
Sai com'è scoccerebbe trovarsi un bell'errore di link non valido fra qualche anno ;)
Pignolo benpensante :D
Ecco vedi qui c'è un bel primo piano dei padiglioni senza copri-padiglione
Quei 3 ganci sui bordi permettono di "avvitare" il copri-padiglione.
Purtroppo non si vede il retro del copri-padiglione
A occhio sembrerebbe che i copri-padiglioni della K530 siano compatibili con quelli delle 501 & successive.
Come t'avevo scritto sulle 530 si vedono....baionetta :D
Ho letto di gente che ha ottenuto grandi miglioramenti sui bassi montando sulle K501 i copri-padiglioni della K601 ( rivestiti in velluto anzichè tessuto sintetico e penso un po' più morbidi come imbottitura ) o della K701 ( che invece ha una imbottitura differenziata tra parte anteriore e posteriore in modo da inclinare opportunamente i padiglioni rispetto all'orecchio )
A vedere quella foto comunque spicca immediatamente la differenza di diametro del trasduttore tra la 530 e la 501
In effetti quando prima di acquistare le K240MKII mi sono imbattutto in una recensione di un americano che lodava il miglioramento dei bassi rispetto alla precedente K240 studio che gia possedeva esclusivamente x il cambiamento dei copripadiglioni :cool:
Bhe ..insomma...dai la 501 è la 501 :cool: :Prrr:
poi come è successo a me per curiosità dopo 1 anno di auricolari , mi prendo le cuffie e mi rendo conto che è un altro mondo ... bastava saperlo prima ... purtroppo nella sezione "lettori mp3" non c'è un trhead di cuffie , ma solo auricolari ...
Eppure sai che con degli auricolari (in-ear) di alta "stirpe" questo "mondo" non è poi così lontano :cool: ;)
prezzo ho detto 132 € , ieri da mediaworld ho visto le tue a 135 € .
differenze , le ath sono + comode , + definite + brillanti come suono .
ma fra LTD e non cambia solo il colore ?
Ah... bene. Le LTD sono quelle di colore nero, le "normali" sono bianche. Tutto qui.
:O
Io le AKG K530 LTD le ho prese su internet a 80 euro spedite :/
Io le ho prese su eBay a 39 + s.p. grazie al consiglio di un utente proprio su questo thread... :)
E credo che sia stato proprio un affarone!
Io le ho prese su eBay a 39 + s.p. grazie al consiglio di un utente proprio su questo thread... :)
E credo che sia stato proprio un affarone!
Se son nuove direi proprio di si.
Le ho viste in giro attorno ai 120 €.
Se son nuove direi proprio di si.
Le ho viste in giro attorno ai 120 €.
Certo, nuovissime.
Devo retificare, comunque: il thread, non era questo, ma il vecchio. Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=708542&page=114) era la pagina che mi ha "illuminato".
Devo dire che sono stato fortunato, come lo sono stato per le PX100. A questo serve il forum... :)
Se son nuove direi proprio di si.
Le ho viste in giro attorno ai 120 €.
Via "etere" le trovi ,spedite ,intorno agli 85/90 €. :cool: :D
bystronic
19-03-2009, 20:50
mah queste AKG... cominciano a vendersi come il pane :D ma se diventano troppo economiche poi diventano degli affari...:rolleyes: e tutti possono aprofittare del buon suono;) .
mah quà finisce che restiamo disoccupati....:D
mah quà finisce che restiamo disoccupati....:D
E' anche colpa tua se le AKG ......pupullano!! :p
Mica sarai un consulente Sennheiser ? :cool: :D :Prrr:
Mitico Bystronic, :ave: tra le tue vaste esperienze hai avuto la possibilità di "assaggiare" le Denon AH-D5000? ;)
bystronic
20-03-2009, 15:09
m@iko
E' anche colpa tua se le AKG ......pupullano!! :p
dovrò cominciare a dirne peste e corna....:doh: ma non mi riesce :D
Mica sarai un consulente Sennheiser ? :cool: :D :Prrr:
come hai fatto a capirlo ?? :D
tra le tue vaste esperienze hai avuto la possibilità di "assaggiare" le Denon AH-D5000?
No non mi è ancora capitato ma non voglio e posso acquistarle solo per sentirle, anche se una cuffia chiusa di rango mi piacerebbe... ma ho l'auto vecchia dal meccanico quella nuova in arrivo (chi ha detto non c'è 2 senza 3) il dentista...mannaggia a lui, quest'anno è un salasso :mc:
beati voi che potete ancora acquistare per l'audio :O
vabbè in compenso la ADSL ha ripreso a funzionare portò seguire il thread più spesso.;)
cristianfmx
20-03-2009, 23:28
ciao ragazzi...una domanda veloce veloce..
devo sostituire le mie sennheiser hd205..
mi piace ascoltare musica quando uso il pc,guardare bluray e qualche gioco..
vorrei un paio di cuffie circumurali(avvolgono tutto l'orecchio)e cerco qualcosa che mi faccia apprezzare il suono dato che mi piace ascoltare musica a modo..
ho una scheda audio audigy x-fi fatal1ty..
budget sui 150€..
grazie
ciao ragazzi...una domanda veloce veloce..
devo sostituire le mie sennheiser hd205..
mi piace ascoltare musica quando uso il pc,guardare bluray e qualche gioco..
vorrei un paio di cuffie circumurali(avvolgono tutto l'orecchio)e cerco qualcosa che mi faccia apprezzare il suono dato che mi piace ascoltare musica a modo..
ho una scheda audio audigy x-fi fatal1ty..
budget sui 150€..
grazie
Per quel budget, come circumaurale aperta io ti consiglierei una Sennheiser HD 595; come circumaurale chiusa ci sarebbero la SONY MDR-V6 (ora "MDR-7506") o la Sennheiser HD 280 Professional, o anche la Denon AH-D1001
archigius
21-03-2009, 12:20
Ragazzi ma un paio di cuffie portatili con driver da 30 mm serie ci sono?
Per serie intendo a livello delle mie AKG k240 oppure delle Shure 530, insomma roba che quando l'ascolti non ti sembra di usare un prodotto economico commerciale. Io ho un paio di akg k24p (aperte), ma il suono vien fuori metallico secondo me, non mi piace proprio.
Un paio di giorni fa ho provato delle Bose on-ear e nonostante fossero un po' pesantine di bassi, si sentiva che erano un prodotto di livello.
Solo che 180 euro non è il caso...
Qualche consiglio?
bystronic
21-03-2009, 12:50
Ragazzi ma un paio di cuffie portatili con driver da 30 mm serie ci sono?
Per serie intendo a livello delle mie AKG k240 oppure delle Shure 530, insomma roba che quando l'ascolti non ti sembra di usare un prodotto economico commerciale. Io ho un paio di akg k24p (aperte), ma il suono vien fuori metallico secondo me, non mi piace proprio.
Un paio di giorni fa ho provato delle Bose on-ear e nonostante fossero un po' pesantine di bassi, si sentiva che erano un prodotto di livello.
Solo che 180 euro non è il caso...
Qualche consiglio?
driver da 30mm sono già delle belle cuffie...comunque prova a vedere (sentire) le AKG 518DJ sono meno presenti delle bose in gamma bassa, però è presente e corposa ma sono anche più dettagliate nelle medioalte io le uso a casa col sony NWZ-S639F o quando vado a passeggio (altrimenti uso le Shure SE220) e non vanno affatto male, però sono sovraurali ma non stringono molto e sono abbastanza efficenti.
archigius
21-03-2009, 13:45
driver da 30mm sono già delle belle cuffie...comunque prova a vedere (sentire) le AKG 518DJ sono meno presenti delle bose in gamma bassa, però è presente e corposa ma sono anche più dettagliate nelle medioalte io le uso a casa col sony NWZ-S639F o quando vado a passeggio (altrimenti uso le Shure SE220) e non vanno affatto male, però sono sovraurali ma non stringono molto e sono abbastanza efficenti.
Dici che hanno un suono paragonabile alle AKG professionali?
Io non sono certo un grande fan di Bose (nè dei bassi ultra-potenti), però le on-ear non mi sarebbero dispiaciute se fossero costate max 70-80. Solo che, un po' come Apple, Bose è diventata una sorta di marca status-symbol ed i prezzi sono irragionevoli, non in relazione alle prestazioni.
Però devo dire che il suono era abbastanza professionale, niente grana, niente velo, niente alti metallici, tutto molto avvolgente e pulito.
Invece trovo molto deludenti le AKG 324p, sono lontanissime dalle mie k240.
Darò un'occhiata a questo modello che mi hai suggerito.
Ma aperte o semi-aperte c'è qualcosa di buono?
Le semi-aperte secondo me sono il compromesso ideale.
untiponline
21-03-2009, 14:58
Ragazzi ma un paio di cuffie portatili con driver da 30 mm serie ci sono?
Per serie intendo a livello delle mie AKG k240 oppure delle Shure 530, insomma roba che quando l'ascolti non ti sembra di usare un prodotto economico commerciale. Io ho un paio di akg k24p (aperte), ma il suono vien fuori metallico secondo me, non mi piace proprio.
Un paio di giorni fa ho provato delle Bose on-ear e nonostante fossero un po' pesantine di bassi, si sentiva che erano un prodotto di livello.
Solo che 180 euro non è il caso...
Qualche consiglio?
SENNHEISER PX100: membrana da 30mm in mylar DuoFol (esclusiva Sennheiser) con goffratura a spirale per una ripartizione ideale del suono ed estrema naturalezza richiudibili, leggere...comodissime e trasportabili col proprio astuccio.
http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=607
bystronic
21-03-2009, 15:03
Dici che hanno un suono paragonabile alle AKG professionali?
Io non sono certo un grande fan di Bose (nè dei bassi ultra-potenti), però le on-ear non mi sarebbero dispiaciute se fossero costate max 70-80. Solo che, un po' come Apple, Bose è diventata una sorta di marca status-symbol ed i prezzi sono irragionevoli, non in relazione alle prestazioni.
Però devo dire che il suono era abbastanza professionale, niente grana, niente velo, niente alti metallici, tutto molto avvolgente e pulito.
Invece trovo molto deludenti le AKG 324p, sono lontanissime dalle mie k240.
Darò un'occhiata a questo modello che mi hai suggerito.
Ma aperte o semi-aperte c'è qualcosa di buono?
Le semi-aperte secondo me sono il compromesso ideale.
hem... no le 518 sono chiuse tipo mini il padiglione sarà allincirca 50mm di diamentro con comodi di cuscinetti in pelle il suono non è cosi dettagliato come le 240 e ci mancherebbe è un poco più frizzante sugli estremi.
ma le vuoi della stessa qualità audio delle K240? cioè aperte grandi? da connettere al riproduttore potratile?
ma se hai le 240...:rolleyes: :confused: le cerchi con suono diverso? allora Audiotechnica.
scusa le domande ma prima temo di non aver compreso :stordita:
SENNHEISER PX100: membrana in mylar da 30 mm richiudibili leggere...comodissime e trasportabili col proprio astuccio.
http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=607
sì sì, davvero al pari delle akg professionali :fagiano: :mc:
untiponline
21-03-2009, 15:24
sì sì, davvero al pari delle akg professionali :fagiano: :mc:
Archigius ne fà il musicista ne lavora in studi di incisione.
Le cuffie professionali e lo dice il nome sono rivolte a scopi professionali e non hanno il suono rilassante dato che devono percepire il dettaglio...l'errore.
Avere un trasduttore troppo dettagliato significa anche cogliere tutte le imperfezioni di un flusso audio ed un suono a lungo termine troppo impegnativo che in ambito di uso personale "non serve".
Lui si lamentava del suono metallico...freddo...e quindi gli ho proposto una cuffia che ben equalizzata (confermo perchè ce l'ho ed ho il suo stesso player) ha un suono caldo, avvolgente, ben equilibrato e con un fantastico soundstage.
Inoltre costa 30 euro. Io nei miei consigli cerco di far spendere sempre di meno escludendo ciò che se ne può far a meno e mettere davanti sempre il miglior rapporto qualità prezzo. A quanto pare invece si fà a gara a far spendere di piu'...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.