View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
sergettoz
23-01-2014, 22:31
se intendi prenderti l'ampli che ti hanno postato da connettere all'uscita audio stereo dalla DX ha una importanza relativa quale delle 2 sceglierai in quanto dovrebbe essere in grado di pilotarle adeguatamente entrambe se invece resti con la sola DX allora le 598 sono la soluzione migliore fra quelle che al momento hanno disponibili..
tieni conto che le cuffie Hi-Fi sono progettate per essere collegate ad un aplificatore di norma adeguato, e NON per essere collegate ad una schedina audio (magari integrata) nel PC quindi un certo sacrificio ti sarà richiesto.
ora data la diffusione di acquirenti che hanno prpprio queste esigenze, molti costruttori hanno progettato cuffie più facilmente pilotabili ma cuffie di un certo livello hanno comunque bisogno di un minimo indisppensabile di qualità a monte (scheda audio o ampli).
sei abbastanza fortunato in quanto fino a non molti anni fà cuffie di questo tipo erano poco diffuse.
ora comincia con le 598 poi col tempo metti da parte qualcosa e prenditi una scheda audio medio decente (senti Mentalray a questo proposito) e ne beneficerà molto la riproduzione in ogni circostanza;)
Che dire... Grazie!
Esaustivo è dire poco!
Terrò a mente i tuoi consigli e ti ringrazio anticipatamente, al momento pare che non hanno subito disponibili ne le 598 e ne le 518, in negozio hanno (tra quelle che gli avevo chiesto) solo le 515 e le audio technica, vediamo domani che succede
Inviato dal mio Galaxy s4
Vade retro, M@iko! :O :p
Vuoi mettere, per 10 euro in più, con un bel iBasso D-Zero!? ;)
Eddaie con sto vade retro :rolleyes:
Vabbe che solo Paganini non concedeva il Bis :D
Comunque credo che l'Ibasso sia più trasparente, conoscendo il DX50 ; e avendo un FiiO E7 :)
Per cui direi con la Sennh. l'Ibasso ,,,con l'ATH il FiiO :p
dunmaster
23-01-2014, 23:43
Comunque credo che l'Ibasso sia più trasparente, conoscendo il DX50 ; e avendo un FiiO E7 :)
Sperando di non andare OT, volevo chiedere un consiglio su questi amp/dac in relazione alla mia situazione.
Proprio la settimana scorsa ho ceduto all'offerta (segnalata anche qui) e ho acquistato le momentum su amazon. Purtroppo non ho avuto grandi occasioni di fare ascolti nella mia città, non esistono negozi hi-fi in zona e nei centri commerciali è tutto in scatola a parte le solite beats - bose. Tuttavia in un viaggio ho avuto l'occasione di ascoltare le momentum e sono rimasto davvero colpito, meditavo da un po' l'acquisto di una cuffia seria, per cui complice anche l'offerta di amazon, le ho prese.
Dovrebbero arrivarmi domani e so già che sarà un bel salto rispetto alle JVC s400 che posseggo ora, ma mi chiedevo come poterle sfruttare al meglio. So che hanno una bassa impedenza, quindi vanno già bene con ogni player, smartphone e pc esistente, però mi chiedevo se usando un dac usb al posto dell'uscita del computer si ottengano dei miglioramenti, e in che misura. Insomma, ne vale davvero la pena?
Ho visto che ci sono un'infinità di soluzioni: fiio e10, ibasso, dragonfly, iDSD, hrt microstreamer, meridian explorer e tante altre, davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ora, ovviamente mi tengo sulla fascia bassa perché ritengo insensato spendere 200€ di cuffie e 500€ di dac, però mi chiedevo se con questi prodotti nell'ordine dei 100€ il miglioramento è davvero significativo rispetto all'uscita audio del pc, specialmente con una cuffia "facile" come la momentum.
Grazie :)
badboy717
24-01-2014, 00:39
Ragazzi forse a qualcuno potrebbero interessare delle Philips L2BO/00 Cuffie Fidelio da 279€ a 178€ su amazon ;)
Sent from my iPhone 5 using Tapatalk
miriddin
24-01-2014, 07:12
...però mi chiedevo se usando un dac usb al posto dell'uscita del computer si ottengano dei miglioramenti, e in che misura. Insomma, ne vale davvero la pena?
Sì, ne vale la pena, soprattutto se si prende un ampli/dac come quelli citati!
Come dice la sigla, collegando le cuffie al DAC la sezione audio del pc viene completamente by-passata ed è il dispositivo stesso che si occupa della conversione da digitale ad analogico, per poi passare il segnale alle cuffie.
Considerato poi che la componentistica di questi dispositivi è mediamente di livello superiore a quella di una scheda audio, il segnale ricevuto dalle cuffie non subisce "decadimenti" di sorta. In aggiunta hai anche la sezione di amplificazione che, anche con cuffie molto efficienti come le Momentum, ha il suo peso nella resa finale.
Poi ci sarebbe da fare tutto un discorso sulla catena d'ascolto, ma si andrebbe troppo per le lunghe!
Diciamo solo che, a meno che non si sia interessati alla realizzazione di un impianto modulare, sarebbe il caso di orientarsi su di una soluzione integrata, motivo per cui mi è capitato di consigliare un lettore con una resa "meno buona" (passatemi l'osservazione!) come il FiiO X3 piuttosto che l'iBasso DX50 che, pur fornendo una resa qualitativamente migliore, non dispone di funzionalità DAC. Quindi, tra una spesa di circa 80 euro per un ampli/DAC, in quest'ottica consiglierei magari il già citato X3, che con i bundle disponibili viene sui 140 euro, con un costo netto del solo lettore anche inferiore al costo del solo ampli...
miriddin
24-01-2014, 08:32
Ragazzi forse a qualcuno potrebbero interessare delle Philips L2BO/00 Cuffie Fidelio da 279 euro; a 178 euro; su amazon ;)
Sì, è un'ottima offerta!
Le ho prese stanotte! ;)
Miriddin dove posso trovare l'X3 a 140€?
Avevo letto che l'Ibasso si poteva usare anche solo come DAC esterno.
miriddin
24-01-2014, 09:51
Miriddin dove posso trovare l'X3 a 140€?
Avevo letto che l'Ibasso si poteva usare anche solo come DAC esterno.
Il D-Zero sì, ma in questo caso parlavo del DX50.
Il FiiO X3 lo trovi a quel prezzo su MP4 Nation: ci sono vari bundle, tra cui quello con abbinate le BrainWavz R3 a 146 euro con consegna 2 days FedEx gratuita, che scende sotto i 140 euro facendo un minimo di ricerca su Google tra i codici sconto disponibili.
skyline_gtr
24-01-2014, 10:00
Arrivate le Philips X1.
Necessitano di amplificazione per rendere al meglio, ma già così suonano davvero bene. Non hanno l'aggressività delle cuffie chiuse....ma diamine se suonano bene! I bassi sono corposi, pur essendo delle cuffie aperte, ed il suono in generale risulta arioso e non so come descriverlo...."spazioso".
badboy717
24-01-2014, 10:19
Sì, è un'ottima offerta!
Le ho prese stanotte! ;)
Grandeeeeee :D le voglio anch'io :cry: poi mi dici come suonano e la comodità non ti dimenticare :D
Sperando di non andare OT, volevo chiedere un consiglio su questi amp/dac in relazione alla mia situazione.
Proprio la settimana scorsa ho ceduto all'offerta (segnalata anche qui) e ho acquistato le momentum su amazon. Purtroppo non ho avuto grandi occasioni di fare ascolti nella mia città, non esistono negozi hi-fi in zona e nei centri commerciali è tutto in scatola a parte le solite beats - bose. Tuttavia in un viaggio ho avuto l'occasione di ascoltare le momentum e sono rimasto davvero colpito, meditavo da un po' l'acquisto di una cuffia seria, per cui complice anche l'offerta di amazon, le ho prese.
Dovrebbero arrivarmi domani e so già che sarà un bel salto rispetto alle JVC s400 che posseggo ora, ma mi chiedevo come poterle sfruttare al meglio. So che hanno una bassa impedenza, quindi vanno già bene con ogni player, smartphone e pc esistente, però mi chiedevo se usando un dac usb al posto dell'uscita del computer si ottengano dei miglioramenti, e in che misura. Insomma, ne vale davvero la pena?
Ho visto che ci sono un'infinità di soluzioni: fiio e10, ibasso, dragonfly, iDSD, hrt microstreamer, meridian explorer e tante altre, davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ora, ovviamente mi tengo sulla fascia bassa perché ritengo insensato spendere 200€ di cuffie e 500€ di dac, però mi chiedevo se con questi prodotti nell'ordine dei 100€ il miglioramento è davvero significativo rispetto all'uscita audio del pc, specialmente con una cuffia "facile" come la momentum.
Grazie :)
Miriddin ha esaurientemente centrato il problema.
Posso aggiungere che malgrado sia facilemnte pilotabile la Momentum Classic,trae benficio da un buon dac e ampli.
Tu chiedi se con una spesa relativamente bassa un centinaio di € il miglioramento è tangibile.
Direi che la scelta tra i vari papabili va fatta in base al gusto personale.
La mia Momentum essendo una cuffia "calda" dal mediobasso importante con alti "croccanti" e mai affaticanti s'accompagna bene con il mio l'Ibasso DX50 lettore che ritengo neutrale e dettagliato.
Son gusti personali, che prediligono una firma sonora, per la Sennh. in dotazione, con dac e ampli meno "colorati".
Concludendo,non è detto che sostituendo la scheda audio del PC (quale scheda poi?) abbinata alla Momentum, essendo giustamente come dicevi "facile", otteresti miglioramenti eclatanti.
A volte è la timbrica generale che acquista la cuffia con ampli e dac differenti,più che il dettaglio e la risoluzione acquisiti, che rendono piacevole l'ascolto personale, sempre soggettivo e unico. ;)
Arrivate le Philips X1.
Necessitano di amplificazione per rendere al meglio, ma già così suonano davvero bene. Non hanno l'aggressività delle cuffie chiuse....ma diamine se suonano bene! I bassi sono corposi, pur essendo delle cuffie aperte, ed il suono in generale risulta arioso e non so come descriverlo...."spazioso".
Occhio al basso che dopo un pò potrebbe "rompere", talmente corposo :D
Sto scherzando se ami il basso "viscerale" non ci sono probòemi.
Tuttalpiù, cambi il cavo :cool:
Bella cuffia comunque, dal prezzo estremamente competitivo,tieni curati i pads , la Philips non contempla i ricambi, sono incollati sul driver :(
Unico punto a sfavore di questo gioiellino. ;)
magisterarus
24-01-2014, 10:44
Avevo letto che l'Ibasso si poteva usare anche solo come DAC esterno.
Hai letto male. Il DX50 non può essere utilizzato come DAC USB.
Grazie a tutti!
Ormai il cerchio si è ristretto alle hd518, però hanno le 598 in offerta e vengono 30 euro in meno delle 518! Però se con la dx sono sprecate! Madonna che momentaccio!
Inviato dal mio Galaxy s4
Beh allora 598 senza pensarci su. Hanno entrambe la stessa sensibilità quindi se puoi prendere il modello lusso meno del modello base non vedo perchè ritenerle sprecate.
Sì, è un'ottima offerta!
Le ho prese stanotte! ;)
Leggendo la recensione su headfonia, sono pazzesche.. Non so se fidarmi.. Chissà come si rapportano alle yamaha hph200?
Ma insomma, per questa dx, Mannaggia a me e di quando l'ho comprata, quali sono le cuffie più adatte? Che non siano quelle che stanno dentro le patatine? :D
Inviato dal mio Galaxy s4
Ma scusa non capisco tutti questi pensieri. Le 598 suonano bene anche con un'amplificazione modesta.
Io ho le 555 che sono la generazione precedente della 558 e anche sul portatile con una Realtek da battaglia non vado oltre al 50% di volume.
Non ni aspetto che la tua scheda audio vada in crisi. In ogni caso hai tutto il tempo per provvedere in seguito se non ti basta l'uscita della Sonar.
miriddin
24-01-2014, 11:10
Leggendo la recensione su headfonia, sono pazzesche.. Non so se fidarmi.. Chissà come si rapportano alle yamaha hph200?
Chi le ha provate le compara con cuffie che stanno molto più su nella scala dei valori, come le HD600/650 e altre cuffie di quella classe...
sergettoz
24-01-2014, 11:15
Ma scusa non capisco tutti questi pensieri. Le 598 suonano bene anche con un'amplificazione modesta.
Io ho le 555 che sono la generazione precedente della 558 e anche sul portatile con una Realtek da battaglia non vado oltre al 50% di volume.
Non ni aspetto che la tua scheda audio vada in crisi. In ogni caso hai tutto il tempo per provvedere in seguito se non ti basta l'uscita della Sonar.
Ormai ho fatto il danno :appena prese le Audio technica ATH A500X a 170euro
vediamo che succede quando le collego alla xonar :D
Inviato dal mio Galaxy s4
Ormai ho fatto il danno :appena prese le Audio technica ATH A500X a 170euro
vediamo che succede quando le collego alla xonar :D
http://anticafrontierabb.files.wordpress.com/2012/08/bomba_atomica.jpg
Chi le ha provate le compara con cuffie che stanno molto più su nella scala dei valori, come le HD600/650 e altre cuffie di quella classe...
Io aspetterei, ci sono poche vere recensioni e diversi giudizi contrastanti.
Comunque molti concordano sul fatto che la L2 è un notevole upgrade rispetto alle L1, molti la trovano migliore della Momentum (sua diretta rivale) e già questo, poi per quel prezzo, credo sia un affare.
Io aspetterei, ci sono poche vere recensioni e diversi giudizi contrastanti.
Comunque molti concordano sul fatto che la L2 è un notevole upgrade rispetto alle L1, molti la trovano migliore della Momentum (sua diretta rivale) e già questo, poi per quel prezzo, credo sia un affare.
La smettete di tentarmi???? Ahah
La smettete di tentarmi???? Ahah
...e poi è bellissima :Perfido:
miriddin
24-01-2014, 11:39
Nel mio caso c'era da colmare quel "penoso" vuoto tra le mie Philips Fidelio X1 e le M1, e visto che, fortunatamente ed a dispetto dei "brownisti" :rolleyes: :p del forum, me le hanno anche fatte nere e rosse come le mie M1 e Momentum...;)
http://3.bp.blogspot.com/-FTp4xzKguE0/UpvlDVFzMyI/AAAAAAAAOqU/02l46l6aRLQ/s1600/Philips+Fidelio+L2+.png http://2.bp.blogspot.com/-CopbRid70-o/UpvlDBDzN7I/AAAAAAAAOqQ/yOWeHnBE9h4/s1600/Philips+Fidelio+M1.png
http://images.cdn.whathifi.com/sites/whathifi.com/files/imagecache/reviews_high_resolution/images/philips/PhilipsFidelioX1.jpg http://imshopping.rediff.com/imgshop/600-600/shopping/pixs/16108/1/14ifkm._sennheiser-momentum-headphone-black-mic-remote-high-performance-transducer.jpg
...e poi è bellissima :Perfido:
Vi denunZio! Vabbe.. Provo a resistere!
Io la trovo invece una posizione molto matura ed assennata!
Dato per assodato che salendo nella scala a grossi investimenti in denaro corrispondono miglioramenti sempre più infinitesimali, partendo direttamente dall'alto si corre il rischio di acquistare una Top di gamma che non corrisponde però a quello che si cerca in una cuffia di alto livello: spaziare su cuffie di medio livello aiuta a stabilire se ci è più congeniale una HD800, un Orphesus oppure una Tesla T1...
Concordo ;),bella mazzata comprare una cuffia da mille euro che poi non piace.
Tra l'altro,senza una catena di ascolto adeguata,cuffie di un certo livello sono "sprecate".
A proposito di Orpheus,tempo fa ne avevo vista una in vendita sul mercatino di head fi.$14.500 :sofico:
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-01-2014, 11:53
Ho visto che sull'amazzone ci sono le AKG K550 a 157€. Rivolto a chi le possiede vorrei chiedere come suonano? Necessitano di amplificazione? Sono comode?
1. Non stringono e puo' diventare un problema questa comodità.
2. La resa ne giova se amplificate decentemente. Magari anche con una aggiustatina con l'equalizzatore, soprattutto per quanto riguarda le freq medio alte, per un ascolto piu' rilassato.
I ogni caso, quello che in genere non piace nel suono di queste cuffie sono i bassi di limitato impatto e la regione bassa dei medi poco corposa. Il subbass invece c'è.. e il bass (80hz in su fino ai medi) si recupera con un gain, al limite. Ho notato che rispondono bene alle "colorazioni".
Per me il vero problema è che non stringono, le preferirei meno comode e sono in cerca di qualche mod decente in questo senso.
Ecco,ci mancavano pure le nuove Fidelio L2 in offerta! No no resisto.:nonsifa: :muro:
Forse :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-01-2014, 11:56
Ormai ho fatto il danno :appena prese le Audio technica ATH A500X a 170euro
vediamo che succede quando le collego alla xonar :D
Inviato dal mio Galaxy s4
per cosa le userai?
cmq, non proprio economiche.. sull'amazzone dot com si trovano a metà prezzo
miriddin
24-01-2014, 11:58
Ecco,ci mancavano pure le nuove Fidelio L2 in offerta! No no resisto.:nonsifa: :muro:
Forse :D
Ogni resistenza è futile! :O :D
Inoltre, costano 20 euro meno delle L1! :doh:
sergettoz
24-01-2014, 12:06
per cosa le userai?
cmq, non proprio economiche.. sull'amazzone dot com si trovano a metà prezzo
Eppure trovaprezzi me le dava a oltre 200:what:
Il mio dubbio è se era meglio dirigermi verso le hd 598, ma ormai il danno è fatto
Le userò un po' per tutto, musica - game - film
Inviato dal mio Galaxy s4
Ogni resistenza è futile! :O :D
Inoltre, costano 20 euro meno delle L1! :doh:
ahahah Belzebù in confronto a te è un dilettante!:sofico:
Ma avendo deciso di saltare l'X5...mediterò.:cool:
Dovremmo fare come fanno su HF: Benvenuto su HWU,ci dispiace per il tuo portafogli.
A caratteri cubitali sulla prima pagina del thread.:asd:
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-01-2014, 12:13
Eppure trovaprezzi me le dava a oltre 200:what:
Il mio dubbio è se era meglio dirigermi verso le hd 598, ma ormai il danno è fatto
Le userò un po' per tutto, musica - game - film
Inviato dal mio Galaxy s4
C'è da considerare che dall'amazzone sarebbero state d'importazione (US o jap)
Comunque buon divertimento con le nuove cuffie :)
miriddin
24-01-2014, 12:26
Ma avendo deciso di saltare l'X5...mediterò.:cool:
Anche se non dovrei dirlo, altra saggia decisione, visto le novità di marzo, come un certo iBasso DX90, che dovrebbe avere solo un "misero" :eek: doppio DAC Sabre! :read: ;) :Perfido: :fiufiu:
miriddin
24-01-2014, 12:34
Eppure trovaprezzi me le dava a oltre 200:what:
Il mio dubbio è se era meglio dirigermi verso le hd 598, ma ormai il danno è fatto
Le userò un po' per tutto, musica - game - film
Beh, il prezzo pagato è piuttosto allineato a quello delle Amazon europee, e molto buono per un acquisto in negozio, considerando che a Roma cuffie di un certo livello si trovano solo in negozi storici tipo Cherubini!
Poi al prezzo di Amazon USA vanno aggiunte spese di spedizione e dogana, e non sono disponibili per l'invio in Italia...
sergettoz
24-01-2014, 12:46
Beh, il prezzo pagato è piuttosto allineato a quello delle Amazon europee, e molto buono per un acquisto in negozio, considerando che a Roma cuffie di un certo livello si trovano solo in negozi storici tipo Cherubini!
Poi al prezzo di Amazon USA vanno aggiunte spese di spedizione e dogana, e non sono disponibili per l'invio in Italia...
Le ho prese da lirycs audio, non so se lo conosci
Inviato dal mio Galaxy s4
CapitanPicciu
24-01-2014, 13:10
Salve ragazzi ho una alessandro ms1i e una scheda audio e-mu tracker pre.
Questa ha un ampli integrato con queste caratteristiche:
Headphone Amplifier
Type:Class-A power amplifier
D/A converter:CS4392 (shared with Line Out)
Gain Range:60dB
Maximum Output Power:22mW
Output Impedance:22 ohms
Frequency Response: (20Hz - 20kHz) 0.02/-0.07dB
Dynamic Range: (1kHz, A-weighted) 112dB
Signal-to-Noise Ratio: (A-weighted) 112dB
THD+N: (1kHz at -1dBFS) -99dB (.0011%)
Stereo Crosstalk: (1kHz at -1dBFS) -90 dB
Dite che un little dot 1+ sarebbe un buon upgrade rispetto a questo? perchè l'accoppiata attuale mi sa un pò di "piatta", asettica e mancante di un pò di corpo.
caratteristiche little dot 1+:
Frequency Response: 10HZ - 50KHz (-3 dB)
THD+N:
0.2%: 1Vrms @ 1000Hz
0.6%: 3Vrms @ 1000Hz
1.0%: 5Vrms @ 1000Hz
Signal-to-Noise: 92dB
Suitable Headphone Impedance: 8 - 600 ohms
Input Impedance: 50K ohms
Power Output:
150mW @ 300 ohms
300mW @ 120 ohms
800mW @ 32 ohms
User variable gain settings: 6.5x or 3.25x
Power Consumption: 15VA
Se qualcuno sapesse aiutarmi ne sarei molto grato perchè nel caso dovrei procedere rapidamente all'acquisto! Grazie mille!
Anche se non dovrei dirlo, altra saggia decisione, visto le novità di marzo, come un certo iBasso DX90, che dovrebbe avere solo un "misero" :eek: doppio DAC Sabre! :read: ;) :Perfido: :fiufiu:
Puoi dirlo forte,il DX90 dovrebbe stare su un altro pianeta.L'iBasso costa di più ma se devo fare una spesa o la faccio per bene o non la faccio per niente.
Dall'X5 mi aspettavo di più,le prime recensioni sono state del tipo "il suono è buono ma non grande".Da quello che ho capito tra il DX50 e l'X5 siamo lì,a 'sto punto mi compro il DX50 che costa la metà ed è più bello.Poi...al posto dell'EQ parametrico c'è un normale EQ grafico,invece del sabre che monta il DX90 ne hanno messo un altro (che non conosco),in più ci metti che è brutto come la fame... 350 euro non glieli do proprio.
Rainy nights
24-01-2014, 13:26
Ormai ho fatto il danno :appena prese le Audio technica ATH A500X a 170euro
vediamo che succede quando le collego alla xonar :D
Inviato dal mio Galaxy s4
Io l'ho fatta fuori dal mio pc la xonar dx. Una scheda dedicata che suona male come l'integrata è una presa in giro o poco più.
sent from magrathea using a supercomputer
Ti ringrazio moltissimo, se una persona gentile, ma ti tranquillizzo subito... Ora scrivo ad Amazon UK per dire che me le tengo e se le rivogliono devono mandarmi la SAS... e che siano un tanti :D
Infatti riguardo le TDK ST750 devo dire che ho cambiato totalmente opinione come mai mi era accaduto (perché mi era accaduto, ma non così!)
Certamente le mie orecchie si stanno educando, ma anche il burn ha avuto la sua importanza perché non ho alcun dubbio che fino a 10/15 ore fa i bassi non fossero definiti (primo motivo di disapprovazione).
Ora è perfetta :D. Le uso anche solo con lo smart e senza amp!
Se il brano ha un volume ridotto allora attivo l'amp (avendo comunque una leggera equalizzazione dei bassi,+4db, non posso portare lo smart al max del volume).
Col Clip+ e, soprattutto, con la Xonar U3 l'amp non serve.
Per il resto belle, ben fatte, comode, tutte le gamme ora sono piacevoli, rispondono bene all'eq, dettaglio mai sentito prima dalle mie orecchie, avanza un po' di durezza e sibilance nelle condizioni peggiori (smartphone), magari si attenuerà.
Hanno due residui grandissimi vantaggi:
1) funzionano anche con ampli spento
2) usano normali AAA, anche ricaricabili
Il punto 2 significa poca spesa, massima reperibilità, indipendenza della cuffia da eventuali batterie interne saldate che ne accorcerebbero la vita.
Davvero un ottimo acquisto e, soprattutto, un ottima "tappa" del cammino, cosa per la quale ringrazio veramente Rooibos e Mirridin perché scoperte del genere valgono.
Sono appena passati dei tipi in mimetica urlando "where is ftalien!" e continuavano a ripetere il numero 750,dei matti ti dico.Gli ho detto che è tutto ok,gli ho dato una cassetta di birra e se ne sono andati cantando God save the queen.;)
Dai mi fa piacere che tu le stia apprezzando.La promessa l'avrei mantenuta però...pfiuuuu meno male che ti piacciono!:yeah:
Comunque le Yamaha e le TDK sono una scoperta di miriddin,io ti ho solo stressato affinché resistessi.:)
Sì, è un'ottima offerta!
Le ho prese stanotte! ;)
La notte porta consigli :p :D
Speriamo buoni :cool:
Ne hai ancora di "posto" disponibile o stai uscendo sotto le stelle ?
La notte in effetti porta consigli :cry: :D :D
Appena acquistate :D
Dal 27 ma pensò che Sabato potrebbero arrivare.seguito a ruota :D
Date de livraison estimée : 29 janvier 2014 - 3 février 2014
Cacchio... un prezzaccio! Ma sono OVER o AROUND? Per chi le ha : i padiglioni delle TDK750 mi vanno giusti, questi se non ho capito male sono più piccoli giusto?
Sì quelli delle Yamaha HPH-200 sono più piccoli perché sono sovraurali,mentre le TDK sono circumaurali.Le Yamaha sono molto comode per essere delle sovraurali.
seguito a ruota :D
Nous vous informons que votre commande a été expédiée.
:cool:
miriddin
24-01-2014, 17:01
Ottima notizia! :)
Le Philips Fidelio L2 sono ora disponibili da 31 gennaio anzichè da 30, ma ho appena ricevuto un'e-mail che mi informa che la data di consegna delle mie è stata anticipata al 29 gennaio! ;)
skyline_gtr
24-01-2014, 17:06
Alle X1 ho abbinato anche un Fiio E11, per dare un po' di spinta in più... E devo dire che effettivamente è utile. Buono anche il fatti di poter gestire tre livelli di bassi.
bystronic
24-01-2014, 19:03
Io l'ho fatta fuori dal mio pc la xonar dx. Una scheda dedicata che suona male come l'integrata è una presa in giro o poco più.
sent from magrathea using a supercomputer
quindi adesso è muto...:D
badboy717
24-01-2014, 20:23
Ottima notizia! :)
Le Philips Fidelio L2 sono ora disponibili da 31 gennaio anzichè da 30, ma ho appena ricevuto un'e-mail che mi informa che la data di consegna delle mie è stata anticipata al 29 gennaio! ;)
Poi devi dirmi tutto su queste cuffie :)
Sent from my iPhone 5 using Tapatalk
sergettoz
24-01-2014, 21:32
Ecco ho appena messo le cuffie ma non riesco a capire qual'è l'uscita della xonar per le cuffie, inoltre sul pannello di controllo di windows che devo mettere?
Dio sto impazzendo! :banghead::banghead::banghead:
Inviato dal mio Galaxy s4
sergettoz
24-01-2014, 22:57
Allora, audio-technica (dopo varie peripezie) provate! Indubbiamente dalle logitech g35 c'è un abisso, però non riesco a capire come stringerle, sono troppo larghe, comincio a pensare che non si può!
Veramente un peccato! :(
Qualcuno di voi per caso ha un modello simile?
Inviato dal mio Galaxy s4
Allora, audio-technica (dopo varie peripezie) provate! Indubbiamente dalle logitech g35 c'è un abisso, però non riesco a capire come stringerle, sono troppo larghe, comincio a pensare che non si può!
Veramente un peccato! :(
Qualcuno di voi per caso ha un modello simile?
Inviato dal mio Galaxy s4
Non penso proprio si possano stringere, hanno l'archetto autoregolante. Le avevo provate a una fiera e mi erano piaciute molto, sia sonicamente che come comfort grazie al sistema brevettato di autoregolazione usato dalla Audio Technica su alcuni modelli come il tuo.
Cacchio... un prezzaccio! Ma sono OVER o AROUND? Per chi le ha : i padiglioni delle TDK750 mi vanno giusti, questi se non ho capito male sono più piccoli giusto?
le specifiche in mm sembrano uguali (potrei aver sbagliato il tuo modello, che non conosco ;) ), la forma dei pad è chiaramente diversa:
Full-bodied Sound with 40-Millimeter Drivers
Driver da 40mm per bassi potenti e profondi
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/headphones/hph-200_w/?mode=model
(anche le CAL sono 40mm)
sergettoz
25-01-2014, 06:32
Non penso proprio si possano stringere, hanno l'archetto autoregolante. Le avevo provate a una fiera e mi erano piaciute molto, sia sonicamente che come comfort grazie al sistema brevettato di autoregolazione usato dalla Audio Technica su alcuni modelli come il tuo.
Peccato, ho provato con le mani ad avvicinarle di più alle orecchie e sento che il suono migliora moltissimo.
Forse dipenderà anche dal basso volume che tengo per il rodaggio
Inviato dal mio Galaxy s4
miriddin
25-01-2014, 07:43
Per il burn-in la cosa migliore è utilizzare un volume medio-alto, leggermente superiore a quello normale d'ascolto, ovviamente se il rumore che fuoriesce non arreca distubo...
sergettoz
25-01-2014, 07:45
Per il burn-in la cosa migliore è utilizzare un volume medio-alto, leggermente superiore a quello normale d'ascolto, ovviamente se il rumore che fuoriesce non arreca distubo...
Che sarebbe il burn-in? :D
Inviato dal mio Galaxy s4
sergettoz
25-01-2014, 08:15
Hai ragione scusami, ho googlato subito dopo averti risposto :beer:
Inviato dal mio Galaxy s4
miriddin
25-01-2014, 08:25
Hai ragione scusami, ho googlato subito dopo averti risposto :beer:
Scusa tu! A volte si usano dei termini dando per scontato che tutti li conoscano...;)
sergettoz
25-01-2014, 08:44
Scusa tu! A volte si usano dei termini dando per scontato che tutti li conoscano...;)
Tranquillo! :p
Colgo l'occasione per chiederti se i driver unixonar migliorano la virtualizzazione dell'audio posizionale rispetto a quelli originali asus , da questo punto di vista la dx sembra dare una resa peggiore delle logitech g35 usb che avevo prima
Inviato dal mio Galaxy s4
miriddin
25-01-2014, 09:14
Tranquillo! :p
Colgo l'occasione per chiederti se i driver unixonar migliorano la virtualizzazione dell'audio posizionale rispetto a quelli originali asus , da questo punto di vista la dx sembra dare una resa peggiore delle logitech g35 usb che avevo prima
Inviato dal mio Galaxy s4
Purtroppo in fatto di schede audio per pc sono piuttosto ignorante!
Per l'uso da notebook utilizzo una scheda da DJ in formato Express Card, la Indigo DJx.
Sò però che le cuffie con connessione usb hanno inserito nel cavo di connessione una sorta di scheda audio molto semplice che gestisce la cuffia separatamente dalla scheda audio installata nel pc (correggetemi se sbaglio!).
Franz995
25-01-2014, 10:32
Ragazzi mi potete consigliare delle cuffie per il mio nexus 5 che non costino più di 70€? Ovviamente dovrei ascoltare per lo più la musica, però potrei anche collegarle al pc per giocare. In ogni caso mi servono delle cuffie che facciano sentire il suono abbastanza forte e chiaro. Preferirei delle cuffie normali ma se conoscete degli auricolari altrettanto buoni posso pensarci.
Grazie in anticipo
Per quello è presto fatto: :O
Thinksound On1
Molto interessante la proposta della Thinksound.
Se scende un po di prezzo ci farei un pensierino... :D
bystronic
25-01-2014, 12:52
Tranquillo! :p
Colgo l'occasione per chiederti se i driver unixonar migliorano la virtualizzazione dell'audio posizionale rispetto a quelli originali asus , da questo punto di vista la dx sembra dare una resa peggiore delle logitech g35 usb che avevo prima
Inviato dal mio Galaxy s4
le cuffie Usb bypassano qualsiasi scheda audio dato che sono state progettate. per funzionare anche con PC sprovvisti, in quanto è il processore ad incaricarsi dell'elaborazione audio.
quello che senti ora è, esattamente il suono della tua Dx diversamente da prima...
nelle cuffie usb l'alimentazione è data dai 5volt della presa nella dx dal suo ampli (se vogliamo chiamarlo tale) per. questo motivo le cuffie. bisonga acquistarle. in ragione della sorgente.
nella g35 è. il software ad incaricarsi di elaborare l'audio (posizionale o meno) nella scheda è. il Dac e eventualmente il Dsp se ne dispone e questo dipende dalla classe della scheda nelle Usb questo non è un problema per il software, data la potenza computazionale della CPU.
Attualmente posseggo le brainwavz m5 in ear non sono male, ma sicuramente c'è di meglio. Volevo delle cuffie non in ear decenti senza spendere più 150€.
Un po' di enfasi sui bassi non mi dispiace, gli alti troppo accentuati mi danno fastidio.
Le utilizzerei esclusivamente in casa, per gaming, musica e film, un minimo di isolamento mi farebbe comodo.
Per rientrare nel budget le cuffie di cui ho sentito parlare bene sono:
-brainwavz hm5 o hm9;
-superlux hd681 evo;
-sennheiser hd518;
-creative aurvana live;
-beyerdynamic dt770pro o dt990 pro;
-altre opzioni??
Come fonti utilizzerei il pc (senza audio dedicato) o il sansa clip+ in ogni caso non ho un amplificatore. So che in elenco ho messo cuffie con prezzi completamente diversi, ma sto anche valutando la possibilità di prendere una scheda audio o un amplificatore portatile in ogni caso il budget rimarrebbe pressoché invariato.
Per le dt990 pro esaurirei l'intero budget solo se prendessi la versione che attualmente non sono in grado di pilotare...
Per le hm5 e hm9 mi farebbe molto comodo il parere di miriddin o di chiunque le possegga o le abbia mai provate, anche per le altre opzioni un parere in più non farebbe di certo male.
Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano.
miriddin
25-01-2014, 20:23
Tra le due BrainWavz preferisco le HM5, anche se da quel che dici potresti amare di più le HM9 che hanno una maggior presenza di bassi.
Le BrainWavz HM9 hanno una firma sonora piuttosto calda, con bassi in evidenza, medi piuttosto neutri ma che non brillano per la loro presenza, mentre gli alti sono un pò arretrati.
Le BrainWavz HM5 sono ottime cuffie chiuse con una firma sonora molto neutra ed un'ottima resa complessiva: proprio per questo i bassi sono più omogenei con le altre frequenze che sono tutte ben rappresentate.
Trovo poi interessante la mod prevista da MP4-Nation, che ha realizzato delle "coperture" semi-open che "aprono" adeguatamente la scena sonora. Le ho installate circa un mese fa ed ho poi deciso di lasciarle installate permanentemente:
http://www.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/h/m/hm5new.jpg
http://www.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/h/m/hm53d_2.jpg
Tale modifica è reversibile e applicabile facilmente anche da chi è totalmente a digiuno di mod alle cuffie?
Continuando a non farmi i fatti tuoi, ho visto che possiedi pure delle superlux come ti sembrano?
miriddin
25-01-2014, 20:50
Tale modifica è reversibile e applicabile facilmente anche da chi è totalmente a digiuno di mod alle cuffie?
Continuando a non farmi i fatti tuoi, ho visto che possiedi pure delle superlux come ti sembrano?
Niente di più semplice: basta ruotare di 30 gradi i pads per sganciarli ed aver accesso alle quattro viti che fissano le coperture. Svitate quelle basta poi riavvitare le nuove coperture.
Riguardo alle Superlux, rispetto al prezzo sono delle ottime cuffie, ma non dello stesso livello: poi, con le JVC HA-S400 sui 30 euro e le Yamaha sui 70 non le prenderei in considerazione...
sergettoz
25-01-2014, 20:59
Sapete mica qualche modifica senza rompere niente per stringere delle cuffie troppo larghe? Ho delle Audio Technica ath-a500x che anche essendo ottime non riesco a godermele appieno poiché non mi si saldano bene sulle orecchie :D
Inviato dal mio Galaxy s4
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-01-2014, 09:32
Sapete mica qualche modifica senza rompere niente per stringere delle cuffie troppo larghe? Ho delle Audio Technica ath-a500x che anche essendo ottime non riesco a godermele appieno poiché non mi si saldano bene sulle orecchie :D
Inviato dal mio Galaxy s4
Sono cosi' by design, sono cuffie da monitoring e quindi adatte anche per lunghe sessioni. Leggi: quando uno non se le dovrebbe togliere per lavoro e non deve finire per essere una tortura :asd:
Comunque, ho cuffie simili per categoria di problema (K550) e per queste solitamente raccomandano di cambiare ear-pads.
io alzerei un pochetto il volume e se ti manca bass, puoi dare una spinta di qualche dB, ma non assuefarti :D
magisterarus
26-01-2014, 10:40
Sapete mica qualche modifica senza rompere niente per stringere delle cuffie troppo larghe? Ho delle Audio Technica ath-a500x che anche essendo ottime non riesco a godermele appieno poiché non mi si saldano bene sulle orecchie :D
Mi sembra davvero strano che tu abbia questo problema!
Il sistema di archetto autoregolante "3D Wing" adottato da Audio-Technica ed utilizzato anche per i modelli top di gamma della casa è noto per essere estremamente confortevole. I giapponesi, poi, non sono certo dei "capoccioni". :)
Niente di più semplice: basta ruotare di 30 gradi i pads per sganciarli ed aver accesso alle quattro viti che fissano le coperture. Svitate quelle basta poi riavvitare le nuove coperture.
Riguardo alle Superlux, rispetto al prezzo sono delle ottime cuffie, ma non dello stesso livello: poi, con le JVC HA-S400 sui 30 euro e le Yamaha sui 70 non le prenderei in considerazione...
Grazie per tutte le preziosissime informazioni. Ho visto che il bundle fiio e17 + hm5 rientra nel mio budget. Visto che non ho una scheda audio decente vale la pena di prendere anche il fiio non tanto per l'amp quanto per il dac?
Andando off topic e dimostrando la più totale ignoranza su questi temi avrei qualche altro quesito.
Attualmente tutto l'audio che passa per la tv (tv, pc e ps3) viene reindirizzato al sub delle empire ps2120d (il subwoofer è attivo). Avevo in mente di collegare in entrata al fiio e17 la tv e in uscita a seconda delle esigenze le hm5 piuttosto che le ps2120d.
Ammesso che il fiio e17 sia un buon dac per le cuffie (sicuramente meglio di quello della tv) lo sarebbe anche per le empire?
hellkitchen
26-01-2014, 13:41
Io ho appena acquistato le Hifiman HE400, appena arrivano, se qualcuno è interessato o curioso di sapere come sono, posso postare qualche impressione :)
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-01-2014, 13:50
Io ho appena acquistato le Hifiman HE400, appena arrivano, se qualcuno è interessato o curioso di sapere come sono, posso postare qualche impressione :)il sig. Qualcuno è interessato e curioso :O
con cosa le piloti??
sergettoz
26-01-2014, 14:00
Dunque, riguardo le Audio Technica, devo dire che alzando il volume le cose migliorano molto, ero abituato alle G35 (vabbe niente a che vedere ma sempre 80 euro di cuffie!) che avevano l'archetto regolabile
Inviato dal mio Galaxy s4
hellkitchen
26-01-2014, 14:03
il sig. Qualcuno è interessato e curioso :O
con cosa le piloti??
Come ampli ho un Matrix M-Stage V2 con gli opa627 che dovrebbe cavarsela con cuffie sino a 600ohm. Tra l'altro una recensione di un noto sito internazionale lo ha testato con grande soddisfazione cone le HE5LE e con le Sennheiser HD800.
Dovrebbero arrivarmi settimana prossima. :)
Le ho prese principalmente per generi come rock, metal e blues e le ho preferite alle Grado Sr325is :)
Franz995
26-01-2014, 15:33
Proprio nessuno può darmi un consiglio al volo? Un paio di cuffie decenti (suono forte e discreto) per ascoltare musica da pc e smartphone sotto i 70€?
hellkitchen
26-01-2014, 15:39
Proprio nessuno può darmi un consiglio al volo? Un paio di cuffie decenti (suono forte e discreto) per ascoltare musica da pc e smartphone sotto i 70€?
In quella fascia di prezzo io mi orienterei sulle AKG, mi pare K430 o simili :)
miriddin
26-01-2014, 15:44
Come osserverebbe qualcuno (cioè io! :O ):"Allora, ditelo!" :doh:
Non faccio in tempo a prendere le Philips Fidelio L2 che mi mettono le Yamaha HPH-MT220 a 122 euro: come resistere alla tentazione!?
Probabilmente piaceranno solo a me, visto che suonano "terribilmente" con le pessime incisioni, ma mi interessa la resa con file di qualità! ;)
Se qualcuno fosse interessato:
http://www.witchdoctor.co.nz/index.php/2013/08/yamaha-hph-mt220-monitoring-headphones-review/
http://bilder.hifi-forum.de/medium/219760/p3092418_278394.jpg
miriddin
26-01-2014, 15:49
Proprio nessuno può darmi un consiglio al volo? Un paio di cuffie decenti (suono forte e discreto) per ascoltare musica da pc e smartphone sotto i 70€?
Direi le JVC HA-S400 a 24 euro!
Ciao ho un iBasso Dx 50 e vorrei un parere tra queste 3 cuffie, ascolto da Marvin Gaye, Snoop Dog, De Andrè e la classica.
In cosa differiscono in qualità d'ascolto le 3 cuffie:
• Sennheiser Momentum
• Sennheiser Hd 598
• Philips Fidelio X1
Grazie
hellkitchen
26-01-2014, 16:34
Ciao ho un iBasso Dx 50 e vorrei un parere tra queste 3 cuffie, ascolto da Marvin Gaye, Snoop Dog, De Andrè e la classica.
In cosa differiscono in qualità d'ascolto le 3 cuffie:
• Sennheiser Momentum
• Sennheiser Hd 598
• Philips Fidelio X1
Grazie
Qui trovi moltissime recensioni per ogni cuffia
http://www.head-fi.org/products/sennheiser-momentum
http://www.head-fi.org/products/sennheiser-hd-598
http://www.head-fi.org/products/philips-fidelio-x1
Direi che le più "naturali" e raffinate dovrebbero essere le HD598, che possiedo, perfette per classica per via di un soundstage eccezionale ma anche per rock e similari. Le altre due non le ho mai provate (delle Momentum ho provato solo le over ear e non mi hanno sinceramente detto nulla). Tieni conto che sono cuffie chiuse che guadagnano in bassi ma perdono come naturalezza del suono. Mi sembra di aver capito che non "valgono" i 300 euro richiesti guardando la mera qualità audio. Le Fidelio da quanto ho letto sono invece molto buone ma probabilmente per un pubblico di audiofili meno esigenti.
Credo che siano tutte e tre ottime cuffie ma ti consiglio di leggerti anche questi thread:
http://www.head-fi.org/t/692000/philips-fidelio-x1-or-sennheiser-momentum
http://www.head-fi.org/t/655148/sennheiser-hd598-vs-momentum
http://www.head-fi.org/t/646037/sennheiser-momentum-vs-sennheiser-hd-598
Salve ragazzi, sono un felice possessore di un paio di audio technica ath-m50, secondo voi vale la pena upgradarle con le ath-a500x o con le ATH-ANC7?
Sentirei il salto di qualità o mi conviene aspettare, mettere su qualche soldino e fiondarmi sulle ATH-ANC9/ATH-AD700X ?
Come osserverebbe qualcuno (cioè io! :O ):"Allora, ditelo!" :doh:
Non faccio in tempo a prendere le Philips Fidelio L2 che mi mettono le Yamaha HPH-MT220 a 122 euro: come resistere alla tentazione!?
Probabilmente piaceranno solo a me, visto che suonano "terribilmente" con le pessime incisioni, ma mi interessa la resa con file di qualità! ;)
Se qualcuno fosse interessato:
http://www.witchdoctor.co.nz/index.php/2013/08/yamaha-hph-mt220-monitoring-headphones-review/
http://bilder.hifi-forum.de/medium/219760/p3092418_278394.jpg
No no :D Probabilmente cominciamo a "sentire" sempre meno, abbiamo bisogno di sempre maggior chiarezza e risoluzione :doh: :D
Ha il cavo corto o lungo ?
Corto probabimente, liscio o arricciato ?
Grazie
Qui trovi moltissime recensioni per ogni cuffia
http://www.head-fi.org/products/sennheiser-momentum
http://www.head-fi.org/products/sennheiser-hd-598
http://www.head-fi.org/products/philips-fidelio-x1
Direi che le più "naturali" e raffinate dovrebbero essere le HD598, che possiedo, perfette per classica per via di un soundstage eccezionale ma anche per rock e similari. Le altre due non le ho mai provate (delle Momentum ho provato solo le over ear e non mi hanno sinceramente detto nulla). Tieni conto che sono cuffie chiuse che guadagnano in bassi ma perdono come naturalezza del suono. Mi sembra di aver capito che non "valgono" i 300 euro richiesti guardando la mera qualità audio. Le Fidelio da quanto ho letto sono invece molto buone ma probabilmente per un pubblico di audiofili meno esigenti.
Credo che siano tutte e tre ottime cuffie ma ti consiglio di leggerti anche questi thread:
http://www.head-fi.org/t/692000/philips-fidelio-x1-or-sennheiser-momentum
http://www.head-fi.org/t/655148/sennheiser-hd598-vs-momentum
http://www.head-fi.org/t/646037/sennheiser-momentum-vs-sennheiser-hd-598
Grazie per la tua risposta esaustiva...
HD 598 quindi me le consiglieresti?
miriddin
26-01-2014, 17:33
No no :D Probabilmente cominciamo a "sentire" sempre meno, abbiamo bisogno di sempre maggior chiarezza e risoluzione :doh: :D
Ha il cavo corto o lungo ?
Corto probabilmente, liscio o arricciato ?
Se "Monitor" deve essere, Monitor sia! :O
Ed il cavo è in linea col resto:
http://www.witchdoctor.co.nz/wp-content/uploads/2013/08/WD-Yamaha-HPH-MT220-2.jpg
Ok ;)
http://www.yamahaheadphones.com.au/products/hph-mt220
hellkitchen
26-01-2014, 17:42
Grazie per la tua risposta esaustiva...
HD 598 quindi me le consiglieresti?
Io la possiedo e, anche in considerazione del prezzo più basso delle altre due, la consiglierei senza remore. E' pur sempre una cuffia al 5 posto nella classifica utenti di headfi.org e questa non è cosa da poco. Non significa sicuramente che sia la 5 cuffia migliore al mondo, ma significa che gode di estrema popolarità e apprezzamento direi "universale". Non ho mai sentito nessuno dire che non siano grandi cuffie, sopratutto per il prezzo al quale si trovano.
Sono state le mie prime cuffie da audiofilo e tutt'ora non sento alcun bisogno di cambiarle. Semmai di affiancare (come ho appena fatto) altre cuffie di diverso tipo.
Per la classica le 598 sanno davvero emozionare :O
PS: tra l'altro sono bellissime esteticamente, sono leggerissime e offrono un comfort d'ascolto veramente eccezionale.
PPS: se cerchi l'usato le trovi addirittura sotto i 100€.
Ciao ho un iBasso Dx 50 e vorrei un parere tra queste 3 cuffie, ascolto da Marvin Gaye, Snoop Dog, De Andrè e la classica.
In cosa differiscono in qualità d'ascolto le 3 cuffie:
• Sennheiser Momentum
• Sennheiser Hd 598
• Philips Fidelio X1
Grazie
Occhio che le Momentum, se purtroppo non hai le orecchie medio-piccole, più piccole che medie ...sono mini over-ear...... è un "guaio" :cry:
Se le utilizzi soprattutto in casa meglio le altre due, se vuoi farne doppio uso, le Momentum, beneficiano abbastanza, anche di un ampli buono. :)
Jackhomo
26-01-2014, 17:55
Io la possiedo e, anche in considerazione del prezzo più basso delle altre due, la consiglierei senza remore. E' pur sempre una cuffia al 5 posto nella classifica utenti di headfi.org e questa non è cosa da poco. Non significa sicuramente che sia la 5 cuffia migliore al mondo, ma significa che gode di estrema popolarità e apprezzamento direi "universale". Non ho mai sentito nessuno dire che non siano grandi cuffie, sopratutto per il prezzo al quale si trovano.
Sono state le mie prime cuffie da audiofilo e tutt'ora non sento alcun bisogno di cambiarle. Semmai di affiancare (come ho appena fatto) altre cuffie di diverso tipo.
Per la classica le 598 sanno davvero emozionare :O
PS: tra l'altro sono bellissime esteticamente, sono leggerissime e offrono un comfort d'ascolto veramente eccezionale.
PPS: se cerchi l'usato le trovi addirittura sotto i 100€.
dov'è la classifica di Head Hi-Fi?
hellkitchen
26-01-2014, 18:00
dov'è la classifica di Head Hi-Fi?
http://www.head-fi.org/products/category/over-ear?sort=rating
http://www.head-fi.org/products/category/over-ear?sort=rating
Guarda che quella non è una clasifica, sono messe in ordine sparso, la X1 che seconso me straccia la 598 ha il 100% di reviews positive contro la 598 che ne ha il 93% e 4stelle e mezzo, ma con molte più reviews, ergo non significa nulla, è solo un insieme di recensioni dei clienti e la media statistica che danno una indicazione di merito.
Dany16vTurbo
26-01-2014, 18:35
Vorrei ricablare le Fidelio X1, però non vorrei far grossi casini quindi vorrei fare prima l'esperimento sulle CAL (ho visto che sono uscite le 2!) che di sicuro gioveranno dell'upgrade
Il problema è che non ho idea di che cavo usare ne tantomeno dove comprarlo :O un aiutino? :D
Vorrei ricablare le Fidelio X1, però non vorrei far grossi casini quindi vorrei fare prima l'esperimento sulle CAL (ho visto che sono uscite le 2!) che di sicuro gioveranno dell'upgrade
Il problema è che non ho idea di che cavo usare ne tantomeno dove comprarlo :O un aiutino? :D
Se non vuoi spendere molto un utente di un altro forum ha usato con soddisfazione il KabelDirekt Pro che si trova a pochi euro su amazon.
miriddin
26-01-2014, 18:51
Vorrei ricablare le Fidelio X1, però non vorrei far grossi casini...
Il pericolo non sussiste con le X1, visto che il cavo è sostituibile e si innesta con un semplice jack da 3,5 mm...
hellkitchen
26-01-2014, 19:01
Guarda che quella non è una clasifica, sono messe in ordine sparso, la X1 che seconso me straccia la 598 ha il 100% di reviews positive contro la 598 che ne ha il 93% e 4stelle e mezzo, ma con molte più reviews, ergo non significa nulla, è solo un insieme di recensioni dei clienti e la media statistica che danno una indicazione di merito.
Si difatti ho specificato che non si tratta di una vera e propria classifica! Ho solo detto che sono cuffie molto popolari!
Le x1 non le ho provate dunque non posso dare opinioni! Avendo le 598 tuttavia credo di poter dire con tranquillità che sotto i 200 euro sono tra le migliori!
Poi ovviamente questa è una opinione personale!
Sent from my iPhone using Tapatalk
hellkitchen
26-01-2014, 19:04
Ps: per paragonare due cuffie sempre meglio leggere le opinioni degli utenti che le hanno provate entrambe, mai guardare solo le review in temini "assoluti". Ciascuna valutazione va rapportata al prezzo, ai generi che si ascoltano, alle preferenze personali, all'esperienza di ascolto, all'amplificazione, sorgenti ecc!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dany16vTurbo
26-01-2014, 19:15
Il pericolo non sussiste con le X1, visto che il cavo è sostituibile e si innesta con un semplice jack da 3,5 mm...
Ma quindi non si cambiano anche i collegamenti interni? :D Scusate la niubbiezza
miriddin
26-01-2014, 19:27
Ma quindi non si cambiano anche i collegamenti interni? :D Scusate la niubbiezza
Non sulle cuffie che offrono già la possibilità di sostituire il cavo: a livello di collegamenti basta un cavo con due jack da 3,5 mm alle due estremità...
Ma quindi non si cambiano anche i collegamenti interni? :D Scusate la niubbiezza
No. Basta un cavo con alle estremità due jack da 3,5mm
Ps: per paragonare due cuffie sempre meglio leggere le opinioni degli utenti che le hanno provate entrambe, mai guardare solo le review in temini "assoluti". Ciascuna valutazione va rapportata al prezzo, ai generi che si ascoltano, alle preferenze personali, all'esperienza di ascolto, all'amplificazione, sorgenti ecc!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io le conosco entrambe ed è per quello che mi esprimo.
Bisogna dire che anche in questo caso poi subentrano preferenze personali.
Jackhomo
26-01-2014, 19:42
..mi chiedevo, e chiedo a chi è più esperto. Quando valutate un prodotto, presumo abbiate un pò di brani sui quali testate. Sarebbe interessante per chi è meno esperto, quali sono? e cosa eventualmente valutate di ciascun brano :)
hellkitchen
26-01-2014, 19:43
Io le conosco entrambe ed è per quello che mi esprimo.
Bisogna dire che anche in questo caso poi subentrano preferenze personali.
Eheh non metto in dubbio la tua esperienza in fatto di musica :D
Comunque sono entrambe ottime cuffie. Secondo me sotto i 200 € sono tra le migliori. Poco fa erano in offerta le X1 su amazon a circa 180 euro e anche ora mi sembra siano a quel prezzo.
Per 300 euro, così come le Momentum, non le prenderei mai. Sotto i 200 potevano diventare interessanti. :)
..mi chiedevo, e chiedo a chi è più esperto. Quando valutate un prodotto, presumo abbiate un pò di brani sui quali testate. Sarebbe interessante per chi è meno esperto, quali sono? e cosa eventualmente valutate di ciascun brano :)
Di solito non faccio test, quando ho una cuffia nuova attacco il jack e sento la musica che più mi piace.
Volendo potresti provare qualche disco registrato in "binaurale", per testare tridimensionalità e soundstage, se ne parla qui http://www.head-fi.org/t/550220/chesky-records-makes-a-high-rez-album-for-head-fiers-in-binaural
Yamaha HPH 200 arrivate stamattina. A breve postero le mie considerazioni dopo aver effettuato un minimo di burn in.
Prime conderazioni:
Pros: subito piaciute al tatto per la leggerezza, comode per essere delle on ear.
Cons: i pads forse scaldano un po troppo le orecchie, non so se é un problema solo mio.
miriddin
27-01-2014, 16:58
..mi chiedevo, e chiedo a chi è più esperto. Quando valutate un prodotto, presumo abbiate un pò di brani sui quali testate. Sarebbe interessante per chi è meno esperto, quali sono? e cosa eventualmente valutate di ciascun brano :)
Anch'io mi limito ad ascoltare brani casuali, ma per inquadrare la resa del "palcoscenico virtuale" e la separazione strumentale di solito utilizzo pezzi cantati da un coro, come ad esempio i Gospel, in considerazione del fatto che in un coro ogni "tipo di voce e di strumenti tradizionali" ha una sua precisa collocazione.
In alternativa si può provare anche con i musical, a condizione di avere un'ottima memoria o, più semplicemente, il dvd da far andare in contemporanea (ad esempio ho utilizzato in varie occasioni il dvd di Cats!).
Ho bisogno di un nuovo consiglio per delle cuffie chiuse...avendo già delle Sennheiser Momentum over Ear che sono poco audiofile come cuffie (ma suonano veramente bene sia ad alti medi e bassi) sto cercando un paio di cuffie sovraurali molto dettagliate e prettamente audiofile da aggiungere alle Momentum e abbinare al mio ampli/dac Jds Labs C5D. Premettendo che ascolto per lo più musica dance house cosa mi consigliate per stare entro i 200euro?
Teo da Tapatalk iPhone 5
Ho bisogno di un nuovo consiglio per delle cuffie chiuse...avendo già delle Sennheiser Momentum over Ear che sono poco audiofile come cuffie (ma suonano veramente bene sia ad alti medi e bassi) sto cercando un paio di cuffie sovraurali molto dettagliate e prettamente audiofile da aggiungere alle Momentum e abbinare al mio ampli/dac Jds Labs C5D. Premettendo che ascolto per lo più musica dance house cosa mi consigliate per stare entro i 200euro?
Teo da Tapatalk iPhone 5
L'Audiofilo!
L'Audiofilo vero è un grande appassionato di Musica.
Per questo motivo aspira a sentirla riprodotta nel migliore dei modi, ovvero in quello più somigliante alla realtà. Dall'impianto HiFi pretende la grande illusione, l'inganno dei sensi, le stesse emozioni che regala la musica dal vivo, quindi la dolcezza di una voce femminile, l'impatto di un gruppo rock o di una grande orchestra e la delicatezza degli arpeggi di una chitarra classica.
Non è molto interessato alla tecnica fine a se stessa, i watts, la distorsione, il jitter e chi più ne ha più ne metta. Per lui l'importante è il Fine, non il Mezzo.
Come L'Inesperto non ha certezze ma sa solo che per giungere alla corretta riproduzione musicale le strade da percorrere possono essere tante e molto diverse.
Non prende mai per oro colato ciò che altri gli dicono, comprese le riviste specializzate, e vaglia tutto con le sue orecchie e la sua esperienza.
Facilmente si innamora di apparecchi HiFi che, per un motivo o per l'altro, gli regalano le emozioni che cerca.
Se ne trovate uno fatevelo amico. E non fate caso al fatto che è metà uomo metà orecchie. Alla pelle teflonata poi ci si fa l'abitudine. Se lo portate a casa fategli indossare dei sottoconi in ottone.
Ma fate attenzione: l'Amore per la Musica e l'Alta Fedeltà è fortemente contagioso.
© Copyright 1996 Lucio Cadeddu - www.tnt-audio.com
Così tanto per ragionarci sopra:D
Quale realtà ..la propria ;)
Ho bisogno di un nuovo consiglio per delle cuffie chiuse...avendo già delle Sennheiser Momentum over Ear che sono poco audiofile come cuffie (ma suonano veramente bene sia ad alti medi e bassi) sto cercando un paio di cuffie sovraurali molto dettagliate e prettamente audiofile da aggiungere alle Momentum e abbinare al mio ampli/dac Jds Labs C5D. Premettendo che ascolto per lo più musica dance house cosa mi consigliate per stare entro i 200euro?
Teo da Tapatalk iPhone 5
x dance house credo V-moda Crossfade M100 o Denon AH-D600 (queste credo però sopra 200€). O magari qualcosa delle Ultrasone, chi è che aveva le Ultrasone qui dentro?
Ma fate attenzione: l'Amore per la Musica e l'Alta Fedeltà è fortemente contagioso.
...e dispendioso :sofico:
scusate una info, ho appena ordinato le momentum sull'amazzone a 199(quelle circumaurali in prenotazione) e mi chiedevo se tra le CAL e queste ci sia molta differenza...le userei in mobilità per generi "jazz"(norah jones) e un po di rock...
ho letto molto ma dato che 200 euro per me sono una cifra considerevole, ora che erano in offerta mi è preso il dubbio :muro: :muro: :muro:
x dance house credo V-moda Crossfade M100 o Denon AH-D600 (queste credo però sopra 200€). O magari qualcosa delle Ultrasone, chi è che aveva le Ultrasone qui dentro?
Reckca :D
...e dispendioso :sofico:
:cry: :cry: :cry:
x dance house credo V-moda Crossfade M100 o Denon AH-D600 (queste credo però sopra 200). O magari qualcosa delle Ultrasone, chi è che aveva le Ultrasone qui dentro?
Grazie Unkle.Pensavo qualcosa di più audiofilo però...ero indeciso tra le M100 e le Momentum poi ho scelto le seconde..non cerco un doppione bensì qualcosa di diverso e più dettagliato.
Teo da Tapatalk iPhone 5
scusate una info, ho appena ordinato le momentum sull'amazzone a 199(quelle circumaurali in prenotazione) e mi chiedevo se tra le CAL e queste ci sia molta differenza...le userei in mobilità per generi "jazz"(norah jones) e un po di rock...
ho letto molto ma dato che 200 euro per me sono una cifra considerevole, ora che erano in offerta mi è preso il dubbio :muro: :muro: :muro:
Non ho mai ascoltato le Cal, poi quale versione ?
Ho però le Momentun Classic, molto soddisfatto.
Ti consiglio comunque di provarle.... sono orecchie-dipendenti, ovvero devono essere poco ingombranti....le orecchie :D
credo sia facile provarle in alcuni centri commerciali ;)
Grazie Unkle.Pensavo qualcosa di più audiofilo però...ero indeciso tra le M100 e le Momentum poi ho scelto le seconde..non cerco un doppione bensì qualcosa di diverso e più dettagliato.
Teo da Tapatalk iPhone 5
Vai di Yamaha HPH-MT220 appena arrivano a Miriddin ,sarà più esauriente ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40631155&postcount=23091
Con un budget di 200-300€ e tipo di cuffia Circumaurale - Aperta, quale consigliate?
Con un budget di 200-300€ e tipo di cuffia Circumaurale - Aperta, quale consigliate?
Cerca qualche parere sulle philips fidelio x100 o sulle Audio Technica AD700X
bystronic
27-01-2014, 19:19
Con un budget di 200-300€ e tipo di cuffia Circumaurale - Aperta, quale consigliate?
ti suggerisco di aggiungere dove saranno collegate e quale sarà la sorgente che le farà suonare, perche io non conosco la tua competenza in merito... ma cuffie di questa fascia, mal digeriscono di essere collegate a cellulari o player portatili economici....
come ti capiterà di scoprire a tue spese se acquisterai la prima cuffia top che ti verrà proposta senza aprofondire.
Grazie Unkle.Pensavo qualcosa di più audiofilo però...ero indeciso tra le M100 e le Momentum poi ho scelto le seconde..non cerco un doppione bensì qualcosa di diverso e più dettagliato.
Teo da Tapatalk iPhone 5
Le Denon non sono di sicuro un doppione, c'entrano niente con le Momentum.
A questo punto non capisco cosa stai cercando, se la musica che ascolti è house/dance il campo si restringe, e stare sotto i 200€ di sicuro non ti aiuta ad avere qualcosa che ti faccia fare il salto di qualità "audiofilo" (poi bisogna intenderci su cosa significa per te audiofilo, e inoltre per sfruttare al meglio una cuffia di alto livello ci vuole poi una catena di ascolto adeguata).
Forse sotto i 200€ puoi trovare le Ultrasone, ne ho sentito parlare benissimo, e credo siano fatte proprio per il genere di musica che ascolti, sicuramente @reckca saprà dirti di più.
Vai di Yamaha HPH-MT220 appena arrivano a Miriddin ,sarà più esauriente ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40631155&postcount=23091
Grazie mille allora parlerò con Miriddin a tempo debito...
Forse sotto i 200€ puoi trovare le Ultrasone, ne ho sentito parlare benissimo, e credo siano fatte proprio per il genere di musica che ascolti, sicuramente @reckca saprà dirti di più.
Sotto le 200 euro ci sono anche le audio technica ath-m50 che con la dance/house a mio parere sono eccezionali, e con i loro 38ohm di impedenza vengono pilotate abbastanza agilmente anche dai cellulari/tablet.
Le Denon non sono di sicuro un doppione, c'entrano niente con le Momentum.
A questo punto non capisco cosa stai cercando, se la musica che ascolti è house/dance il campo si restringe, e stare sotto i 200€ di sicuro non ti aiuta ad avere qualcosa che ti faccia fare il salto di qualità "audiofilo" (poi bisogna intenderci su cosa significa per te audiofilo, e inoltre per sfruttare al meglio una cuffia di alto livello ci vuole poi una catena di ascolto adeguata).
Forse sotto i 200€ puoi trovare le Ultrasone, ne ho sentito parlare benissimo, e credo siano fatte proprio per il genere di musica che ascolti, sicuramente @reckca saprà dirti di più.
Denon ed ultrasone sono perfette (a patto che non si tratti di House o Disco dove per tutte e due le voci rimangono indietro).
Però sia le ahd2000 (che trovi solo usate) che le Pro900 costano di più (mi pare di averne viste in giro per i forum ad un buon prezzo), puoi vedere anche le pro750.
Detto questo non è comunque detto che ti piacciano, suono a V bassi ed alti in grande evidenza.
Nessuna delle due è particolarmente esigente.
Puoi guardare anche le Dt770.
PS
Mai ascoltate ma le V-moda M100 sulla carta non sono affatto male.
x dance house credo V-moda Crossfade M100 o Denon AH-D600 (queste credo però sopra 200€). O magari qualcosa delle Ultrasone, chi è che aveva le Ultrasone qui dentro?
Ma non ascolti anche tu il genere?
Comunque leggo JVC, in anticipo o sono arrivate?
Puoi guardare anche le Dt770.
No dai ragazzi va bene tutto ma le dt770 per dance/house proprio no.
Perlomeno a mio parere non sono per niente adatte al genere e non è fattore di gusto, hanno proprio un timbro che non si sposa bene con il genere.
Ma non ascolti anche tu il genere?
Comunque leggo JVC, in anticipo o sono arrivate?
Si, ascolto elettronica, ma ho consigliato di sentire te per le Ultrasone, io non le ho mai ascoltate. Per le Denon invece sono sicuro che è la supercuffia adatta, la AH-D600 è bella massiccia, ha dei pad come poltrone :sofico:
Le JVC sono partite da Stoccolma questa mattina :D , sono in fremente attesa.
No dai ragazzi va bene tutto ma le dt770 per dance/house proprio no.
Perlomeno a mio parere non sono per niente adatte al genere e non è fattore di gusto, hanno proprio un timbro che non si sposa bene con il genere.
Potresti avere ragione nel caso della dance /house, lo avevo detto prima, questione di gusti, a me non dispiacciono, bisogna dire che ascolto molta elettronica e poca dance, bisogna quindi capire di quali autori parla.
Tu cosa proponi?
ti suggerisco di aggiungere dove saranno collegate e quale sarà la sorgente che le farà suonare, perche io non conosco la tua competenza in merito... ma cuffie di questa fascia, mal digeriscono di essere collegate a cellulari o player portatili economici....
come ti capiterà di scoprire a tue spese se acquisterai la prima cuffia top che ti verrà proposta senza aprofondire.
le userò esclusivamente al pc per musica e film, forse anche un pò di gaming. Quindi prenderò a parte una scheda audio dedicata, ho letto che molti hanno scelto la Xonar Essence STX... Sono nuovo in questo campo e vengo dalle G930, che dopo 3 anni si sono rotte. Mi piacerebbe fare un salto di qualità :D, il microfono non mi interessa, forse le sennheiser 600 o 650...non ho letto recensioni di altre cuffie, sono in imbarazzo, non so cosa prendere ancora.
arrivate le Yamaha HPH-200 dall'amazzone francese in anticipo di due giorni :eekk:
la dimensione dei pad è pressochè identica alle JVC has-400 moddate.
Come è già stato detto più volte, sono comodissime...mi ci sono appisolato :ronf:
a differenza delle cuffie chiuse, non mi danno quel senso di fastidio e pressione sui timpani.
Non so se necessitino di burn-in, comunque the fat of the land suona niente male.
Le ho apprezzate maggiormente su un genere diametralmente opposto, Anoushka Shankar.
bystronic
27-01-2014, 21:02
le userò esclusivamente al pc per musica e film, forse anche un pò di gaming. Quindi prenderò a parte una scheda audio dedicata, ho letto che molti hanno scelto la Xonar Essence STX... Sono nuovo in questo campo e vengo dalle G930, che dopo 3 anni si sono rotte. Mi piacerebbe fare un salto di qualità :D, il microfono non mi interessa, forse le sennheiser 600 o 650...non ho letto recensioni di altre cuffie, sono in imbarazzo, non so cosa prendere ancora.
in questo caso Non avrei problemi di sorta la STX piloterà bene qualsiasi cuffia tu decida di ascoltare, ma dato che le G930 sono cuffie multicanale sei consapevole che il suono riprodotto da una cuffia stereo è nettamente differente rispetto ad una 7.1 ?
te lo chiedo perche le cuffie che hai citato sono cuffie per Alta Fedeltà ed è quanto di più lontano dal suono di una logitech.
se non hai mai ascoltato cuffie di marche come Sennheiser, Bayerdinamic, Akg, Ultrasone, Shure, etc. non importa quale marca sceglierai, non potrai sapere quale die queste ha il suono che meglio di altre si avvicina ai tuoi gusti in fatto di riproduzione musicale.
diciamo se cerchi (Solo come idea) un suono caldo Sennheiser, se uno più controllato AKG, se controllato ma con più verve Byerdinamic etc.
fra le 2 Sennheiser citate suggerisco le HD600 io ho le 650 che a me personalmente piacciono molto (hanno un suono con un mediobasso più accentuato) ma la maggior parte degli utenti preferisce un suono più aperto e cristallino che le HD600 riescono ad offrire.
in questo caso Non avrei problemi di sorta la STX piloterà bene qualsiasi cuffia tu decida di ascoltare, ma dato che le G930 sono cuffie multicanale sei consapevole che il suono riprodotto da una cuffia stereo è nettamente differente rispetto ad una 7.1 ?
te lo chiedo perche le cuffie che hai citato sono cuffie per Alta Fedeltà ed è quanto di più lontano dal suono di una logitech.
se non hai mai ascoltato cuffie di marche come Sennheiser, Bayerdinamic, Akg, Ultrasone, Shure, etc. non importa quale marca sceglierai, non potrai sapere quale die queste ha il suono che meglio di altre si avvicina ai tuoi gusti in fatto di riproduzione musicale.
diciamo se cerchi (Solo come idea) un suono caldo Sennheiser, se uno più controllato AKG, se controllato ma con più verve Byerdinamic etc.
fra le 2 Sennheiser citate suggerisco le HD600 io ho le 650 che a me personalmente piacciono molto (hanno un suono con un mediobasso più accentuato) ma la maggior parte degli utenti preferisce un suono più aperto e cristallino che le HD600 riescono ad offrire.
Si conosco la differenza ma voglio puntare su un suono stereo che lo reputo migliore rispetto ad un 7.1 virtualizzato.
Vorrei prendere le HD 600 (come idea).
Come mi hai spiegato ed ho letto su internet le HD 650 forse non fanno per me...Purtroppo in Italia non ci sono centri per provarle tutte eh :p
Sai dirmi qualche altre cuffie che si avvicinano alle HD600? Per ristringere un pò il mio budget visto che dovrò prendere anche la STX sicuramente :)
Si conosco la differenza ma voglio puntare su un suono stereo che lo reputo migliore rispetto ad un 7.1 virtualizzato.
Vorrei prendere le HD 600 (come idea).
Come mi hai spiegato ed ho letto su internet le HD 650 forse non fanno per me...Purtroppo in Italia non ci sono centri per provarle tutte eh :p
Sai dirmi qualche altre cuffie che si avvicinano alle HD600? Per ristringere un pò il mio budget visto che dovrò prendere anche la STX sicuramente :)
Vai di fidelio X1 e vedrai che non te ne pentirai, specialmente in considerazione all'utilizzo che ne devi fare, più divertente e più facile da guidare di una hd600 e sicuramente più indicata nel gaming (film non lo so, ma direi lo stesso) senza nulla perdere a livello di qualità audio.
Vai di fidelio X1 e vedrai che non te ne pentirai, specialmente in considerazione all'utilizzo che ne devi fare, più divertente e più facile da guidare di una hd600 e sicuramente più indicata nel gaming (film non lo so, ma direi lo stesso) senza nulla perdere a livello di qualità audio.
Si ho visto anche le fidelio x1...bisogna sostuire il cavo per caso? Sempre abbinata con la stx
Potresti avere ragione nel caso della dance /house, lo avevo detto prima, questione di gusti, a me non dispiacciono, bisogna dire che ascolto molta elettronica e poca dance, bisogna quindi capire di quali autori parla.
Tu cosa proponi?
Ciao reckca...come musica ascolto piu che altro electro-house come quelle di Hardwell/Tiesto/Deorro/ecc...
Quindi valuto tra Ultrasone,Denon e AudioTechnica? A me servono più dettagliate e bassi possibili...
Non ho mai ascoltato le Cal, poi quale versione ?
Ho però le Momentun Classic, molto soddisfatto.
Ti consiglio comunque di provarle.... sono orecchie-dipendenti, ovvero devono essere poco ingombranti....le orecchie :D
credo sia facile provarle in alcuni centri commerciali ;)
grazie per la risposta, le CAL sono la prima versione...
ho le orecchie abbastanza piccole :p :p
domani faccio un giro e vedo di trovarle...
ma per il genere che ascolto si prestano? :stordita: :stordita:
Ciao reckca...come musica ascolto piu che altro electro-house come quelle di Hardwell/Tiesto/Deorro/ecc...
Quindi valuto tra Ultrasone,Denon e AudioTechnica? A me servono più dettagliate e bassi possibili...
Io le AudioTechnica praticamente non le conosco.
Denon ed Ultrasone secondo me vanno bene, considera poi che ci sono i gusti personali e potrebbero non piacerti, hanno entrambe buon dettaglio, grandi bassi ma suono a V, le voci sono incassate.
Chiaramente parlo delle mie, le nuove Denon le ho provate ma trovo migliori le ahd, magari puoi vedere un usato, come ho visto usate le pro900 tra i 200 e 250 euro.
Si ho visto anche le fidelio x1...bisogna sostuire il cavo per caso? Sempre abbinata con la stx
Si, ma è sufficiente un cavo da 10 euro per farla suonare meglio.
akfhalfhadsòkadjasdasd
28-01-2014, 08:40
Quindi valuto tra Ultrasone,Denon e AudioTechnica? A me servono più dettagliate e bassi possibili...
Delle AT prenderei in considerazione le ATH WS99.
Ho letto alcune opinioni di chi possiede le pro900 e non è rimasto affatto deluso delle ATH in questione, hanno i medi piu' avanti e alti meno aggressivi.
Il problema pero' è la reperibilità, come al solito.
Un buon ampli e un buon dac per le dt 880 pro 250 ohm ? O me la cavo con una x fi della creative?
grazie per la risposta, le CAL sono la prima versione...
ho le orecchie abbastanza piccole :p :p
domani faccio un giro e vedo di trovarle...
ma per il genere che ascolto si prestano? :stordita: :stordita:
Per me con le Momentum Classic non ci sono problemi, se le provi sei al sicuro :D
j.plissken
28-01-2014, 16:26
Buonasera
sto cercando un paio di cuffie sui 50€… Per uso casalingo e collegate al Mac…Genere musicale "Old Dance" anni 80\90,Rock e leggera..ho "notato" su Amazon le Philips SHL3300 e le Sennheiser HD 201….per le ultime mi pare di aver capito che non sono il massimo…(anche considerando il prezzo irrisorio) le Philips? come sono? non ho trovato info in questa discussione… Ho notato pero' che le CAL vengono consigliate spesso…sul sito Creative sono in vendita a 49…sapete per caso quanto sono le spese di spedizione? non riesco a trovarle….
Alternative valide senza sforare i 50€?
Grazie mille
ok ordinerò le Fidelio X1... c'è tanta differenza accoppiata ad un AMP? L'uso di queste belle cuffie sarà usata per musica 60%, film 30%, game 10% :D , quale scheda audio consigliate? Per il prezzo che costano cioè uno deve anche cambiare il cavo lol
j.plissken
28-01-2014, 17:48
Vuoi rimanere sulle circum? Altrimenti le jvc ha-s400 sono sicuramente un'ottima scelta ;)
ahhhh mi sto facendo solo adesso una "cultura"…non sono un pupo…ma non ho mai avuto bisogno\necessita' di cuffie(le poche volte ho usato le cuffie dell'iPhone :| )
…quando ero GGiovane chi piu' spingeva con l'ampli era piu' figo…quindi niente cuffie…. :D :D se no "gli altri" non sentivano iron Maiden Deep Purple AcDc & co a manetta….
quindi ho "capito" che esistono cuffie piu' larghe che prendono tutto l'orecchio e altre che lo "schiacciano"…ne deduco che quelle "grandi" che prendono tutto l'orecchio restituiscano un miglior suono e maggior isolamento acustico….Comunque sia queste Jvc a livello puramente estetico mi piacciono di piu'…. Dici che le Cal e queste Jvc sono a grandi linee sullo stesso standard qualitativo? calcolando sempre che non sono "un'esperto" ma se fanno caca' lo sento poi :ciapet:
Grazie per la risposta
ok ordinerò le Fidelio X1... c'è tanta differenza accoppiata ad un AMP? L'uso di queste belle cuffie sarà usata per musica 60%, film 30%, game 10% :D , quale scheda audio consigliate? Per il prezzo che costano cioè uno deve anche cambiare il cavo lol
Io prenderei le fidelio L2.
vitoapache
28-01-2014, 18:41
Ragazzi mi potete consigliare delle cuffie per il mio nexus 5 che non costino più di 70€? Ovviamente dovrei ascoltare per lo più la musica, però potrei anche collegarle al pc per giocare. In ogni caso mi servono delle cuffie che facciano sentire il suono abbastanza forte e chiaro. Preferirei delle cuffie normali ma se conoscete degli auricolari altrettanto buoni posso pensarci.
Grazie in anticipo
Sarei molto interessato anch'io a degli auricolari per il mio Nexus 5. Nessun esperto che possa consigliare degli ottimi auricolari che siano compatibili anche con i tasti volume?
Io prenderei le fidelio L2.
perchè? troppa confusione... a me interessa la musica e sto spesso al pc
j.plissken
28-01-2014, 19:00
Per quello che ho letto le cal rimangono+ bassose (sono comunque ottime cuffie, non hanno solo bassi, per intenderci ;) ). Purtroppo ho avuto modo di provare solo le jvc (magari in qualche saturn/mediaworld le trovi anche tu, sul banco di prova ;) ), e mi sono piaciute molto. Poi comunque ricorda sempre che l'ultima parola spetta alle nostre orecchie: possono essere tecnicamente le migliori cuffie al mondo, ma se all'orecchio non piacciono rimangono mediocri, ai nostri 'occhi'. Quindi se puoi prova ciò che vorresti comprare.
Per il discorso circumaurali-sovraurali si, a grandi linee: le circum (che circondano) sono+ comode e ovviamente esercitano meno pressione sull'orecchio in sé, avvolgendolo. Le sovra poggiano sopra e sono+ compatte, sicuramente+indicate per l'uso in mobilità ..
Se poi vuoi guardare alle clip-on io straconsiglio le koss ksc-75. Difficile provarle..ma difficile anche rimanerne delusi ;) qui penso le abbiamo praticamente tutti :D
grazie mille per la risposta
io avrei preferito le circum….visto l'uso casalingo…pero' ho visto che le JvcHA s400 su Amazon Fr stanno a 23€ spedite :O
cavolo…20€ in meno di Amazon it……dovendo scegliere tra CAL eJvc avrei scelto le prime per 10€ di differenza….ma per 20… mi sa che prendo le Jvc….
Grazie ancora ;)
Io prenderei le fidelio L2.
Sono livelli completamente diversi.
La L2 è una L1 riaccordata, ma il trasduttore è lo stesso, la X1 le è una spanna (grande spanna) sopra, il livello di comparazione è una Senn hd600/650, per la L2 una momentum ed il costo è lo stesso su per giù.
j.plissken
28-01-2014, 20:10
PS\ Full size sempre nella fascia dei 50€ oltre le CAL? sempre da usare con Computer e genere Dance\rock
le Philips SHL3300/00 fanno proprio caca'?
Grazie
PS\ Full size sempre nella fascia dei 50€ oltre le CAL? sempre da usare con Computer e genere Dance\rock
le Philips SHL3300/00 fanno proprio caca'?
Grazie
Panasonic RP-HTF600-S e Monoprice 8323.
29Leonardo
28-01-2014, 21:13
grazie mille per la risposta
io avrei preferito le circum….visto l'uso casalingo…pero' ho visto che le JvcHA s400 su Amazon Fr stanno a 23€ spedite :O
cavolo…20€ in meno di Amazon it……dovendo scegliere tra CAL eJvc avrei scelto le prime per 10€ di differenza….ma per 20… mi sa che prendo le Jvc….
Grazie ancora ;)
Su qualsiasi amazon che non sia il .it le spese di spedizione le paghi...nel caso delle cuffie vengono 31€ spedite, se poi però non ti piacciono dubito il reso sia gratuuito per mandarle indietro.
j.plissken
28-01-2014, 22:58
Prego ;)
Di circum su quelle cifre ce ne son poche, purtroppo :( mi vengon in mente le 668b (superlux), le takstar 2050, forse le Brainvawz hm3..aspetto qualche guru che sicuro trova qualcos'altro :p
Suoerlux belle…retro'….
Panasonic RP-HTF600-S e Monoprice 8323.
Panasonic mi son piaciute subito…intendo sempre ad "occhio"…che poi è la cosa piu' sbagliata per giudicare una cuffia audio… :D
Su qualsiasi amazon che non sia il .it le spese di spedizione le paghi...nel caso delle cuffie vengono 31€ spedite, se poi però non ti piacciono dubito il reso sia gratuuito per mandarle indietro.
si visto adesso…non lo sapevo…meglio spendere qualche Euro in piu' e stare sereni…. ;)
Grazie a tutti per i consigli…
considerato che "forse" una full size se indossata per parecchio tempo di sicuro fa,se non altro,sudare…e probabilmente sarebbe piu' pesante di una "mini"… quindi considerando che le Jvc Ha-S4000 mi sono piaciute fin da subito…e c'e' stato subito colpo di fulmine…perche' non "provarci" :D
non so perche' ma a me ste Philips SHL3300/00 mi ispiravano anche loro…sia esteticamente sia come recensioni su Amazon….nessuno ha esperienze con quest'ultime? senno' "ci provo" con sta vuacca di Jvc :sofico:
pppppppppppppppppsssssss\ domanda del cavolo…con un'ipotetica Jvc Ha S400(sempre lei) si potrebbe indossare anche correndo? non me la vedo molto ingombrante\pesante….ok la compro e poi provo :fagiano:
Voi direte ma sto qua non ha mai usato una cuffia in vita sua? risposta: no asd
grazie ancora
ok ordinerò le Fidelio X1... c'è tanta differenza accoppiata ad un AMP? L'uso di queste belle cuffie sarà usata per musica 60%, film 30%, game 10% :D , quale scheda audio consigliate? Per il prezzo che costano cioè uno deve anche cambiare il cavo lol
Bella cuffia la Fidelio X1,sai comunque che i pads non sono sostituibili, essendo incollati.
In altre parole la Philips non ha in catalogo pads di ricambio, le giudica "eterni" :D
Certo che passare da una Sennh 650 che come ho letto non dovresti gradire.
Non vedo come ti possa piacere la X1.
Ha un basso più pronunciato (direi al limite per me della sopportazione, con cambio cavo le cose migliorano).
Certamente ripetto alla Sennh. è più "lussureggiante" con alti (più cristallini ma mai spigolosi) e palco virtuale migliore. (più arioso)
Ma la Sennh hd 600 tra le tre la ritengo la più equilibrata, poi può pacere o meno è un altro discorso.
Per me ha tutte le gamme di frequenza al posto giusto e a lungo "andare" se te la tieni parecchio sulla capoccia è la cosa migliore .
Va alla grande con tutti i generi proprio perchè è molto equilibrata,timbrica piacevole più chiara della 650. delle tre è la mia preferita IMHO ;)
Certamente desidera un ampli discretamente vigoroso (come la 650), problema che la Philios non si pone suona bene anche da un ipod anzi meglio,il basso viene corretto :D
Bella cuffia la Fidelio X1,sai comunque che i pads non sono sostituibili, essendo incollati.
In altre parole la Philips non ha in catalogo pads di ricambio, le giudica "eterni" :D
Certo che passare da una Sennh 650 che come ho letto non dovresti gradire.
Non vedo come ti possa piacere la X1.
Ha un basso più pronunciato (direi al limite per me della sopportazione, con cambio cavo le cose migliorano).
Certamente ripetto alla Sennh. è più "lussureggiante" con alti (più cristallini ma mai spigolosi) e palco virtuale migliore. (più arioso)
Ma la Sennh hd 600 tra le tre la ritengo la più equilibrata, poi può pacere o meno è un altro discorso.
Per me ha tutte le gamme di frequenza al posto giusto e a lungo "andare" se te la tieni parecchio sulla capoccia è la cosa migliore .
Va alla grande con tutti i generi proprio perchè è molto equilibrata,timbrica piacevole più chiara della 650. delle tre è la mia preferita IMHO ;)
Certamente desidera un ampli discretamente vigoroso (come la 650), problema che la Philios non si pone suona bene anche da un ipod anzi meglio,il basso viene corretto :D
Non ho mai provato una cuffia Hi-Fi.
Comunque le terrò per molte ore al giorno.
Mi preoccupano i pads delle Philips...visto che le userò moltissimo, sono ancora in tempo di decidere tra Sennh 600 e X1, sull'aspetto di longevità e spesa visto che le X1 non devo per forza ampli
La philips è comodissima ,i pads sono morbidissimi, solo che a me scaldavano parecchio.
Guarda se le prendi su Amazon ,hai tempo un mese per essere sicuro che ti piacciono, sia sonicamente che come indossabilità.
Altrimenti puoi sempre restituirle ;)
Bella cuffia la Fidelio X1,sai comunque che i pads non sono sostituibili, essendo incollati.
In altre parole la Philips non ha in catalogo pads di ricambio, le giudica "eterni" :D
Certo che passare da una Sennh 650 che come ho letto non dovresti gradire.
Non vedo come ti possa piacere la X1.
Ha un basso più pronunciato (direi al limite per me della sopportazione, con cambio cavo le cose migliorano).
Certamente ripetto alla Sennh. è più "lussureggiante" con alti (più cristallini ma mai spigolosi) e palco virtuale migliore. (più arioso)
Ma la Sennh hd 600 tra le tre la ritengo la più equilibrata, poi può pacere o meno è un altro discorso.
Per me ha tutte le gamme di frequenza al posto giusto e a lungo "andare" se te la tieni parecchio sulla capoccia è la cosa migliore .
Va alla grande con tutti i generi proprio perchè è molto equilibrata,timbrica piacevole più chiara della 650. delle tre è la mia preferita IMHO ;)
Certamente desidera un ampli discretamente vigoroso (come la 650), problema che la Philios non si pone suona bene anche da un ipod anzi meglio,il basso viene corretto :D
Veramente lui non ha detto che non gradisce la hd650, ha detto solo che ha letto che forse potrebbero non fare per lui (non ha neanche specificato che fosse dovuto al fatto della resa più o meno confacente i suoi gusti).
Io non lavoro per Philips, ma tra hd600 (che ho venduto perchè trovo noiosa, ma è un fatto mio) e X1, considerando comodità (io le hd600 non riuscivo a tenerle molto, dopo un poco avevo fastidio intorno alle orecchie per la pressione), il fatto che vengono usate anche per film e gaming e pilotabilità secondo me non c'è paragone (oltre al costo iniziale), solo una preferenza decisa per un suono piuttosto che per un altro più far pendere la scelta in maniera sicura verso la hd600 (non ci ha poi detto che musica ascolta, se dentro c'è della elettronica o dance, del rap o hip hop, etc. allora il confronto non esiste proprio).
PS
Dopo un anno di assiduo uso i padiglioni sono nuovi, sono comunque garantiti due anni con sostituzione totale della cuffia al momento, nel caso della Senn li dovresti comprare, direi che Philips si fida molto di qualità dei suoi pad.
PPS
La X1 scalda come tutte, quando avevo la hd600 non è che fosse fresca, direi molto simile (stesso discorso vale per le Ultrasone e le Denon, tra quelle che uso con una certa frequenza).
PPPS
m@ico, il discorso delle frequenze giuste è un fatto abbastanza personale e relazionato alla musica, con pop, classica e jazz hai ragione, ma per il mio ascolto la hd600 è carente in basso (da questo il fatto che la trovi noiosa), dovessi scegliere assolutamente una Sennheiser io acquisterei senza dubbio la hd650 (daltronde la hd600 la ho già acquistata e rivenduta).
ma per il mio ascolto la hd600 è carente in basso (da questo il fatto che la trovi noiosa), dovessi scegliere assolutamente una Sennheiser io acquisterei senza dubbio la hd650 (daltronde la hd600 la ho già acquistata e rivenduta).
Riguardo alla carenza di basso della HD600 volevo portare la mia esperienza.
Ho da poco acquistato un amp/dac della Alo Audio, "The Island" e il "piccolino" (piccolino nelle dimensioni ma ha potenza da vendere) oltre ad avere il classico ingresso da 1/8" lo ha anche bilanciato (mini).
Mi sono fatto costruire un cavo ad hoc (mogami 2983) da @pierpabass con il mini jack a 4 pin e l'ascolto in bilanciato ha cambiato notevolmente i "connotati" della HD600.
Oltre al normale aumento del volume si percepisce chiaramente un dettaglio e una pulizia maggiore, e sorpresa i bassi guadagnano corpo e velocità.
Una piacevole scoperta :D
miriddin
29-01-2014, 08:34
Tutto vero, ma resto dell'idea che cuffie di questo livello richiedano un'adeguata amplificazione, anche laddove si dichiara che si possono utilizzare direttamente collegate ai lettori!
Sia una X1 che un HD600, tanto per limitarsi ai modelli citati, non collegati ad un ampli credo che rendano al massimo al 60% delle loro potenzialità (prendendo come base una fonte sonora già relativamente performante).
Poi, avendo fatto realizzare un Mogami per le mie HD600, tra la resa con cavo stock ( o quello delle HD650) e con il Mogami, c'è effettivamente un abisso! Lo stesso dicasi per le X1!
Appunto.. Non sono tanto convinto che la L2 sia peggiore della X1.. Ma non avendole, mi baso su cose che ho letto.. Magari mi confermerà qualcosa Miriddin..
miriddin
29-01-2014, 09:12
Appunto.. Non sono tanto convinto che la L2 sia peggiore della X1.. Ma non avendole, mi baso su cose che ho letto.. Magari mi confermerà qualcosa Miriddin..
Sulla carta penso che comunque le categorie siano diverse e aspetto appunto di sentire le L2 non appena arrivano per fare qualche confronto.
Speriamo che rispettino la data di consegna e domani consegnino sia le Philips che le Yamaha! :)
Non ho mai provato una cuffia Hi-Fi.
Comunque le terrò per molte ore al giorno.
Mi preoccupano i pads delle Philips...visto che le userò moltissimo, sono ancora in tempo di decidere tra Sennh 600 e X1, sull'aspetto di longevità e spesa visto che le X1 non devo per forza ampli.
Allora Nucivar sappiamo tutti che la prova diretta è la cosa migliore,puoi sentire decine di opinioni ma il giudice finale sono i tuoi timpani-
Non fasciarti la testa, per una questione di soldi è preferibile la Fidelio, puoi evitare l'ampli anche se sarebbe utile.
E' la prima tua cuffia seria e ben suonante.
La questione Pad non la condivido, solitamente cominciano ad "afflosciarsi" dopo un triennio, dipende anche quante ore al giorno si utilizzano.
Infattti ho cambiato i miei sulla Beyer dopo tre anni.
Come già detto da me e da altri possessori il cambio cavo è sicuramente imprescindibile per la Philips,meno traumatico per la Sennheiser.
Noi qua siamo "patiti" per ascoltare sempre meglio :D
Quindi ampli e dac appropriati,cavi performanti,tutto vero....
Abbiamo diverse cuffie che prediligono differenti generi musicali. :rolleyes:
Ma se vuoi partire in questa "folle" avventura, le due citate le ritengo migliori.
Privilegiando la Sennh. perchè più equilibrata e neutrale, considero la Philips più "caratterizzata".
Quando ho tra le mani maggior equilibrio so successivamente dove "virare".
Tieni presente che una cuffia la si apprezza a lunga scadenza, ovvero non basta assolutamente una prova fugace, che molte volte si rivela ingannevole.
Per concludere la Sennh HD600 è nata nel 1998 e ancor oggi è apprezzata e considerata una cuffia di riferimento, poi i gusti son gusti :D
P.S Reckca, manco io lavoro per la Sennheiser ;)
miriddin
29-01-2014, 09:39
Considerata la quantità di cuffie che circola in questo thread, mi sà che lavoriamo tutti per i più grossi produttori di cuffie! :O :D
L'unico problema è che non sono loro a pagare noi, ma noi a pagare loro! :muro:
Considerata la quantità di cuffie che circola in questo thread, mi sà che lavoriamo tutti per i più grossi produttori di cuffie! :O :D
L'unico problema è che non sono loro a pagare noi, ma noi a pagare loro! :muro:
Ahahahaha questa me la scrivo :sofico:
Si certo, @recka! ;) il problema è il velluto infatti, mica le Fidelio :D anche le hd600 sono+o- di quel materiale, se non ricordo male. Per esempio invece i pads delle srh840 che ho sulle Fostex non mi fanno sudare in quel modo..per parlare di qualcosa che ho :)
Molte volte il + o - fa la differenza :D
Di sicuro le più fresche in assoluto specie d'estate sono i pads originali della AKG K501..imbattibili :cool: ;)
.
Allora Nucivar sappiamo tutti che la prova diretta è la cosa migliore,puoi sentire decine di opinioni ma il giudice finale sono i tuoi timpani-
Non fasciarti la testa, per una questione di soldi è preferibile la Fidelio, puoi evitare l'ampli anche se sarebbe utile.
E' la prima tua cuffia seria e ben suonante.
La questione Pad non la condivido, solitamente cominciano ad "afflosciarsi" dopo un triennio, dipende anche quante ore al giorno si utilizzano.
Infattti ho cambiato i miei sulla Beyer dopo tre anni.
Come già detto da me e da altri possessori il cambio cavo è sicuramente imprescindibile per la Philips,meno traumatico per la Sennheiser.
Noi qua siamo "patiti" per ascoltare sempre meglio :D
Quindi ampli e dac appropriati,cavi performanti,tutto vero....
Abbiamo diverse cuffie che prediligono differenti generi musicali. :rolleyes:
Ma se vuoi partire in questa "folle" avventura, le due citate le ritengo migliori.
Privilegiando la Sennh. perchè più equilibrata e neutrale, considero la Philips più "caratterizzata".
Quando ho tra le mani maggior equilibrio so successivamente dove "virare".
Tieni presente che una cuffia la si apprezza a lunga scadenza, ovvero non basta assolutamente una prova fugace, che molte volte si rivela ingannevole.
Per concludere la Sennh HD600 è nata nel 1998 e ancor oggi è apprezzata e considerata una cuffia di riferimento, poi i gusti son gusti :D
P.S Reckca, manco io lavoro per la Sennheiser ;)
m@ico, scusa se lo dico, voglio polemizzare con te (in quanto ascolto con orecchie diverse) ma non discutere, su questo aspetto ci siamo chiariti e vale quello che ci siamo detti.
Io ho suonato chitarra classica e basso elettrico (ripeto, male ma lo ho fatto), ed alle mie orecchie neutra o equilibrata definisce le caratterisctiche soniche di una cuffia, non una attinenza concreta al suono vero.
Avendo frequentato moltissimo concerti di qualsiasi genere (rock, pop, folk, jazz, blues e molto altro, con la sola esclusione della classica, dove sono stato solo 2 volte al San Carlo per un Beethoven ed un Čajkovskij, ma sono veramente molto incompetente in merito) posso dire che alle mie orecchie una cuffia neutra è equilibrata ma non veritiera, relativamente ai generi che ascolto una X1 con il suo basso (che non trovo affatto esagerato con il magami ed una amplificazione neutra) è decisamente più vicina alla realtà (onestamente per quanto mi riguarda anche in relazione al jazz, e guarda che ne ho visti veramente molti di concerti, ultimo, Keith Jarrett per la terza volta).
Di cui, esprimiamo solo due gusti diversi, nessuno dei due più reale dell'altro.
Per quanto riguarda la hd600, per me è stato vero il contrario, più la ascoltavo e meno mi piaceva, contrariamente alla X1 che più la ascolto e più la ascolterei.
In relazione al cavo io trovavo scadente anche quello della hd600, che sostituii da subito con un Oyaide (come per la hd25), vero è quello che dice Unkle, la hd600 beneficia molto del cambio cavo, secondo me quasi quanto la X1.
Sono daccordo al 90% con miriddin, nel senso che la hd600 senza un amp è veramente sfruttata molto poco (se non zero), una X1 con un ibasso dx50 vola (anche se l'abbinata non mi piace).
PS
Dei pad non ne parlo, chiaro che avrei preferito fossero sostituibili, ma perchè dovrei dubitare di Philips in relazione all'usura? Dopo un anno i miei sono nuovi. Tra tre anni ti dirò
Io non lavoro per Philips, ma tra hd600 (che ho venduto perchè trovo noiosa, ma è un fatto mio) e X1, considerando comodità (io le hd600 non riuscivo a tenerle molto, dopo un poco avevo fastidio intorno alle orecchie per la pressione), il fatto che vengono usate anche per film e gaming e pilotabilità secondo me non c'è paragone (oltre al costo iniziale), solo una preferenza decisa per un suono piuttosto che per un altro più far pendere la scelta in maniera sicura verso la hd600 (non ci ha poi detto che musica ascolta, se dentro c'è della elettronica o dance, del rap o hip hop, etc. allora il confronto non esiste proprio).
PS
Dopo un anno di assiduo uso i padiglioni sono nuovi, sono comunque garantiti due anni con sostituzione totale della cuffia al momento, nel caso della Senn li dovresti comprare, direi che Philips si fida molto di qualità dei suoi pad.
PPS
La X1 scalda come tutte, quando avevo la hd600 non è che fosse fresca, direi molto simile (stesso discorso vale per le Ultrasone e le Denon, tra quelle che uso con una certa frequenza).
.
Allora Nucivar sappiamo tutti che la prova diretta è la cosa migliore,puoi sentire decine di opinioni ma il giudice finale sono i tuoi timpani-
Non fasciarti la testa, per una questione di soldi è preferibile la Fidelio, puoi evitare l'ampli anche se sarebbe utile.
E' la prima tua cuffia seria e ben suonante.
La questione Pad non la condivido, solitamente cominciano ad "afflosciarsi" dopo un triennio, dipende anche quante ore al giorno si utilizzano.
Infattti ho cambiato i miei sulla Beyer dopo tre anni.
Come già detto da me e da altri possessori il cambio cavo è sicuramente imprescindibile per la Philips,meno traumatico per la Sennheiser.
Noi qua siamo "patiti" per ascoltare sempre meglio :D
Quindi ampli e dac appropriati,cavi performanti,tutto vero....
Abbiamo diverse cuffie che prediligono differenti generi musicali. :rolleyes:
Ma se vuoi partire in questa "folle" avventura, le due citate le ritengo migliori.
Privilegiando la Sennh. perchè più equilibrata e neutrale, considero la Philips più "caratterizzata".
Per concludere la Sennh HD600 è nata nel 1998 e ancor oggi è apprezzata e considerata una cuffia di riferimento, poi i gusti son gusti :D
Beh voglio che ha ottimi bassi, ascolto dance, elettronica, alt rock.
Per i pads la X1 spero mi dureranno almeno 5 anni. In estate dovrò usarle di meno visto che fa caldo. L'uso che farò sarà massimo di 10 ore al giorno con breve pause :P
Per il cambio cavo va bene questo "KabelDirekt Profi" ? Mi direte che il mogami è il migliore ma non riesco a trovarlo :<
P.S: non scateniamo una guerra :sofico:
Beh voglio che ha ottimi bassi, ascolto dance, elettronica, alt rock.
Per i pads la X1 spero mi dureranno almeno 5 anni. In estate dovrò usarle di meno visto che fa caldo. L'uso che farò sarà massimo di 10 ore al giorno con breve pause :P
Per il cambio cavo va bene questo "KabelDirekt Profi" ? Mi direte che il mogami è il migliore ma non riesco a trovarlo :<
P.S: non scateniamo una guerra :sofico:
Nessuna guerra, con m@ico abbiamo dispute perchè entrambi appassionati ma con gusti diversi (ci stà!).
A maggior ragione, vista la musica ascoltata, rinnovo il consiglio verso la X1.
Il cavo va bene, lo ha comprato un utente di un altro forum e ne è contento.
In relazione al mogami lo devi far fare, la spesa è maggiore (quintupla), si ti interessa ti posto l'indirizzo mail della persana (brava, onesta e gentile).
Benvenuto nella chat Philips. Ti ringraziamo per averci contattato e posto la tua richiesta – tu stai chattando con Francesca.
Francesca: Philips, Buongiorno sono Francesca, come posso aiutarla?”
Luca: Volevo sapere se è possibile sostituire i pad (i ciscinetti) delle cuffie Fidelio X1.
Francesca: controllo subito
Francesca: un attimo solo
Luca: Grazie
Francesca: Sig. Carta
Francesca: si le confermo che il ricambio lo puó richiedere presso un centro assistenza autorizzato
Francesca: da dove ci contatta?
Francesca: cosi le posso inviare il centro piú vicino a casa sua
Vi farò sapere se è vero contattando il centro assistenza.
Benvenuto nella chat Philips. Ti ringraziamo per averci contattato e posto la tua richiesta – tu stai chattando con Francesca.
Francesca: Philips, Buongiorno sono Francesca, come posso aiutarla?”
Luca: Volevo sapere se è possibile sostituire i pad (i ciscinetti) delle cuffie Fidelio X1.
Francesca: controllo subito
Francesca: un attimo solo
Luca: Grazie
Francesca: Sig. Carta
Francesca: si le confermo che il ricambio lo puó richiedere presso un centro assistenza autorizzato
Francesca: da dove ci contatta?
Francesca: cosi le posso inviare il centro piú vicino a casa sua
Vi farò sapere se è vero contattando il centro assistenza.
Così sapete anche chi sono e se volete mi potete venire a menà sotto casa.
s0nnyd3marco
29-01-2014, 12:56
Così sapete anche chi sono e se volete mi potete venire a menà sotto casa.
Sto leggendo le recensioni di questa Philips su HeadFi, sembra veramente un gran bella cuffia. Specialmente al prezzo ora proposta su amazon.
I pad non sostituibili mi lasciavano dubbioso, cosi e' molto meglio.
Nessuna guerra, con m@ico abbiamo dispute perchè entrambi appassionati ma con gusti diversi (ci stà!).
A maggior ragione, vista la musica ascoltata, rinnovo il consiglio verso la X1.
Il cavo va bene, lo ha comprato un utente di un altro forum e ne è contento.
In relazione al mogami lo devi far fare, la spesa è maggiore (quintupla), si ti interessa ti posto l'indirizzo mail della persana (brava, onesta e gentile).
Tra quello che ho citato e il mogami se c'è una differenza abissale allora vale la pena farlo. :) thanks
Tra quello che ho citato e il mogami se c'è una differenza abissale allora vale la pena farlo. :) thanks
Non so risponderti, ti conviene provare e giudicare da te il livello di soddisfazione del cavo sostitutivo.
Beh voglio che ha ottimi bassi, ascolto dance, elettronica, alt rock.
Per i pads la X1 spero mi dureranno almeno 5 anni. In estate dovrò usarle di meno visto che fa caldo. L'uso che farò sarà massimo di 10 ore al giorno con breve pause :P
Per il cambio cavo va bene questo "KabelDirekt Profi" ? Mi direte che il mogami è il migliore ma non riesco a trovarlo :<
P.S: non scateniamo una guerra :sofico:
Ma dieci ore al giorno sono tante con qualsiasi cuffia!
Se togli pranzo, cena e colazione, ci vai anche in bagno!!
Ma ti servono per lavoro?
non per il lavoro...ma per musica/film/skype/game, di media mi servono per 4-5 ore al giorno, 10 è esagerato, era per dire sulla comodità :D
Tranquillo Nucivar, io e Reckca ci divertiamo a fare "scaramucce sane" ;)
@Reckca
Nono.... c'è una grossa differenza tra i cavi delle due cuffie.
Se non cambi quello della X1 sulle mie orecchie dura il tempo di un brano :cool:
Se non cambi quello della HD600 non è drammatico,la cuffia ha un'ottima resa.
Mai scritto che non serve un ampli per la HD600, facoltativo per la X1.
Già che c'eri potevi chiedere al centro assistenza il costo del cambio più ovviamente "da e torna" ..... non è certo una raccomandata.....se non ce l'hai sotto casa :cool:
Ecco le dieci ore al giorno mi ricordano che..... più sento la 600 meno me la toglierei,al contrario di quanto succede a te che invece la X1 la vorresti "incollata" alle orecchie.
Scusa la battuta,ma il sigillante Philips non lo digerisco per cui il ricordo è indelebile :D
Nucivar...... se sei convinto di un basso "lussureggiante" e considerando i generi che ascolti vai di X1 , per me 4 ore con il basso che si ritrova ,anche con cavo mogami che avevo .......sono impossibili
La 600 resisterebbe :D
Per quanto riguarda la hd600, per me è stato vero il contrario, più la ascoltavo e meno mi piaceva, contrariamente alla X1 che più la ascolto e più la ascolterei.
In relazione al cavo io trovavo scadente anche quello della hd600, che sostituii da subito con un Oyaide (come per la hd25), vero è quello che dice Unkle, la hd600 beneficia molto del cambio cavo, secondo me quasi quanto la X1.
Sono daccordo al 90% con miriddin, nel senso che la hd600 senza un amp è veramente sfruttata molto poco (se non zero), una X1 con un ibasso dx50 vola (anche se l'abbinata non mi piace).
Io le ho tutte e due e mi piacciono molto tutte e due, ovviamente in modo diverso.
La X1 la ascolto spesso sia collegata all'impianto hi-fi che al Mac tramite amp/dac per sentire musica o vedere film. Ma la cuffia rende benissimo anche semplicemente collegata al Clip+ o all'iBasso o all'iPod, secondo me è una cuffia che si può sfruttare ampliamente anche senza amplificazione, di certo l'amplificazione porta ovvi benefici e permette di gestire e correggere il suono come più aggrada.
La HD600 invece deve essere amplificata anche se l'iBasso con il gain al massimo la fa suonare più che decentemente.
La X1 è più versatile ci ascolti di tutto è una cuffia più divertente, la HD600 invece rende benissimo con alcuni generi e va male con altri, ma rispetto alla X1 ha più dettaglio, una gamma molto naturale, e fattore non da poco (almeno per me) è più leggera e comoda da indossare.
La questione dei cavi è molto soggettiva.
Condivido la passione per la HD600 con un mio vicino di casa, e più di una volta ci siamo scambiati diversi cavi, i miei sono il cavo standard, un cavo cardas preso su eBay, e il mogami 2983, lui invece ha oltre al cavo standard, il cavo standard della HD650 e un cavo in argento preso su eBay.
Le differenze fra tutti questi cavi ci sono, ma sono veramente minime tranne per il cavo standard della HD600, che si è rivelato il meno performante.
Mentre MOLTA differenza l'ha fatta l'ascolto in bilanciato, se dovete prendere un amplificatore, portatile o meno, prendetelo anche con l'uscita bilanciata, munitevi di cavo apposito (ovviamente per le cuffie che hanno il cavo estraibile) e godete :ciapet: .
Tranquillo Nucivar, io e Reckca ci divertiamo a fare "scaramucce sane" ;)
@Reckca
Nono.... c'è una grossa differenza tra i cavi delle due cuffie.
Se non cambi quello della X1 sulle mie orecchie dura il tempo di un brano :cool:
Se non cambi quello della HD600 non è drammatico,la cuffia ha un'ottima resa.
Mai scritto che non serve un ampli per la HD600, facoltativo per la X1.
Già che c'eri potevi chiedere al centro assistenza il costo del cambio più ovviamente "da e torna" ..... non è certo una raccomandata.....se non ce l'hai sotto casa :cool:
Ecco le dieci ore al giorno mi ricordano che..... più sento la 600 meno me la toglierei,al contrario di quanto succede a te che invece la X1 la vorresti "incollata" alle orecchie.
Scusa la battuta,ma il sigillante Philips non lo digerisco per cui il ricordo è indelebile :D
Nucivar...... se sei convinto di un basso "lussureggiante" e considerando i generi che ascolti vai di X1 , per me 4 ore con il basso che si ritrova ,anche con cavo mogami che avevo .......sono impossibili
La 600 resisterebbe :D
Chiesto il prezzo, ma via chat non lo sapeva e mi ha indirizzato ad un centro di assistenza.
Vi farò sapere (non è che mi fido molto, magari non è vero), non è però un da e torna, vai sul sito Philips, assistenza e cerchi il centro più vicino a casa e la porti (il mio è a 3 minuti di auto), anche se la mia considerazione sui pad non cambia per quanto mi riguarda.
In relazione all'amp rispondevo a miriddin (ho mischiato un poco le cose).
Ripeto, sul basso hai ragione, ma solo perchè a te non piace, in relazione al basso la hd600 è finta (come tutte le akg che ho ascoltato e diverse altre cuffie più costose che ho provato), molto più realistica la hd650 (secondo me più raffinata ma meno divertente della X1).
Il Basso non suona così, neanche il contrabbasso, dal vivo hanno molto più corpo e presenza, poi ognuno ascolta quello che vuole e come lo preferisce, se ti pesa lo addomestichi, ma il risultato non può passare per realistico.
Chiesto il prezzo, ma via chat non lo sapeva e mi ha indirizzato ad un centro di assistenza.
Vi farò sapere (non è che mi fido molto, magari non è vero), non è però un da e torna, vai sul sito Philips, assistenza e cerchi il centro più vicino a casa e la porti (il mio è a 3 minuti di auto), anche se la mia considerazione sui pad non cambia per quanto mi riguarda.
Ahahah ora ho capito perchè hai scelto le Philips :D Scherzo
Chi non ha questa fortuna si deve accollare le spese di spedizione, sperando che non si perdano-
Son curioso di saperlo... se è possibile, stranamente avevo letto che la Philips, ad una richiesta simile, aveva risposto ad un utente negativamente, ma non credo fosse l'assistenza italiana.
Comunque i pads della Sennheiser HD600 , non le regalano una cinquantina di € compreso s.s. Ho pagate di meno e non poco le Beyer,.
In relazione all'amp rispondevo a miriddin (ho mischiato un poco le cose).
Ripeto, sul basso hai ragione, ma solo perchè a te non piace, in relazione al basso la hd600 è finta (come tutte le akg che ho ascoltato e diverse altre cuffie più costose che ho provato), molto più realistica la hd650 (secondo me più raffinata ma meno divertente della X1).
Infatti io ho preferito le X1 alle HD650 che sono più raffinate, ma entrambe non riuscivo a trattenerle a lungo :)
Il Basso non suona così, neanche il contrabbasso, dal vivo hanno molto più corpo e presenza, poi ognuno ascolta quello che vuole e come lo preferisce, se ti pesa lo addomestichi, ma il risultato non può passare per realistico.
Ma non è che ti piazzi ai concerti sempre dalla parte dei bassi? :p :D
Guarda è proprio vero che cento orecchie..cento ascolti.
Nucivar, ti tocca soffrire, tutti qua hanno sofferto, l'unico che soffre di meno è Miriddin :D Due nuovi arrivi l'aspettano e guai se ritardano :D
Io le ho tutte e due e mi piacciono molto tutte e due, ovviamente in modo diverso.
La X1 la ascolto spesso sia collegata all'impianto hi-fi che al Mac tramite amp/dac per sentire musica o vedere film. Ma la cuffia rende benissimo anche semplicemente collegata al Clip+ o all'iBasso o all'iPod, secondo me è una cuffia che si può sfruttare ampliamente anche senza amplificazione, di certo l'amplificazione porta ovvi benefici e permette di gestire e correggere il suono come più aggrada.
La HD600 invece deve essere amplificata anche se l'iBasso con il gain al massimo la fa suonare più che decentemente.
La X1 è più versatile ci ascolti di tutto è una cuffia più divertente, la HD600 invece rende benissimo con alcuni generi e va male con altri, ma rispetto alla X1 ha più dettaglio, una gamma molto naturale, e fattore non da poco (almeno per me) è più leggera e comoda da indossare.
La questione dei cavi è molto soggettiva.
Condivido la passione per la HD600 con un mio vicino di casa, e più di una volta ci siamo scambiati diversi cavi, i miei sono il cavo standard, un cavo cardas preso su eBay, e il mogami 2983, lui invece ha oltre al cavo standard, il cavo standard della HD650 e un cavo in argento preso su eBay.
Le differenze fra tutti questi cavi ci sono, ma sono veramente minime tranne per il cavo standard della HD600, che si è rivelato il meno performante.
Mentre MOLTA differenza l'ha fatta l'ascolto in bilanciato, se dovete prendere un amplificatore, portatile o meno, prendetelo anche con l'uscita bilanciata, munitevi di cavo apposito (ovviamente per le cuffie che hanno il cavo estraibile) e godete :ciapet: .
Meno male che posso quotare :D Ero stanco di scrivere
Tanta tanta tanta differenza, quale ampli hai usato ?
Meno male che posso quotare :D Ero stanco di scrivere
Tanta tanta tanta differenza, quale ampli hai usato ?
http://www.aloaudio.com/the-island
tre livelli di gain, con le HD600 tengo il secondo livello :sofico:
Meno male che posso quotare :D Ero stanco di scrivere
Tanta tanta tanta differenza, quale ampli hai usato ?
Vi quoto anche io (non è in contraddizione con quello che dico!).
http://www.aloaudio.com/the-island
tre livelli di gain, con le HD600 tengo il secondo livello :sofico:
Bell'oggetto,piccolo ,semplice e funzionale ma è anche un dac..Cirrus Logic CS4398, bhe anche il dac fa la sua parte .;)
miriddin
29-01-2014, 17:30
Sono daccordo al 90% con miriddin, nel senso che la hd600 senza un amp è veramente sfruttata molto poco (se non zero), una X1 con un ibasso dx50 vola (anche se l'abbinata non mi piace).
Allora siamo d'accordo al 100%! Sebbene comincino a diffondersi dei lettori con una componente di amplificazione molto performante, l'iBasso DX50 non è certo il lettore tipo a cui mi riferivo, essendo più vicino ad un "combo DAP+Ampli"...
Così sapete anche chi sono e se volete mi potete venire a menà sotto casa.
Di menarti mi incarico io che abito più vicino! :p :D
Aspetto solo che M@iko mi dia l'OK! :O :sofico:
miriddin
29-01-2014, 17:47
...l'unico che soffre di meno è Miriddin :D Due nuovi arrivi l'aspettano e guai se ritardano :D
Mica vero! Uso le cuffie per evitare di sentire i "lamenti strazianti" del mio portafogli! :O
Riguardo alle cuffie in arrivo una cosa và detta: quando Yamaha parla di cuffia monitor c'è poco da scherzare! E' la prima cuffia ad arrivarmi corredata da software, una versione su CD di Steinberg WaveLab LE 7! :read: :eek:
Mica vero! Uso le cuffie per evitare di sentire i "lamenti strazianti" del mio portafogli! :O
Riguardo alle cuffie in arrivo una cosa và detta: quando Yamaha parla di cuffia monitor c'è poco da scherzare! E' la prima cuffia ad arrivarmi corredata da software, una versione su CD di Steinberg WaveLab LE 7! :read: :eek:
YAMAHA http://forum.ondarock.it/public/style_emoticons/default/omini7.gif
Di menarti mi incarico io che abito più vicino! :p :D
Aspetto solo che M@iko mi dia l'OK! :O :sofico:
:cincin: Affare fatto
Allora..... aspetti quest'estate,.....sotto un sole cocente,......lo immobilizzi, magari vicino al Tevere,.........tanto per dargli un po di refrigerio.
Ti porti da casa la bella AKG 501 ,ne hai due, quella più vecchia, gliela piazzi sulla capoccia,........
mi raccomando l'ampli ben protetto il V.Can va benone , l'Akg non soffre il caldo.........
.....gli infili Norah Jones sul lettore...... e vai :rotfl: :rotfl:
miriddin
29-01-2014, 18:06
:cincin: Affare fatto
Si può fare, ma penso che la tortura riuscirebbe meglio con una certa Tesla (da spedire al mio indirizzo) che poi andrebbe, inspiegabilmente e terribilmente, smarrita durante l'operazione! :O :what: :boh: :fiufiu:
Per caso qualcuno è riuscito a prendere un modmic? E' Un microfono da attaccare vicino alla cuffia googlate "modmic" :)
Si può fare, ma penso che la tortura riuscirebbe meglio con una certa Tesla (da spedire al mio indirizzo) che poi andrebbe, inspiegabilmente e terribilmente, smarrita durante l'operazione! :O :what: :boh: :fiufiu:
Nono....... servirebbe un ampli più performante magari valvolare,
..... sotto il sole rischi di incendiare il povero RecKca,,,,
Tra l'altro la Tesla l'ha gia ascoltata fugacemente ..la 501 no..... un paio d' " ire " bastano :p
Sawato Onizuka
29-01-2014, 19:26
ora scateno un po' di antipatie :asd:
fati i bravi....vi chiedo (riesco difficilmente a seguire negli ultimi tempi) tra MDR-XD150 e MDR-MA100 cosa sia meglio. Preferibilmente SOLO tra i due modelli da me indicati grazie.
Motivi: sia di budget, reperibilità ove vorrei comprare, lunghezza cavo (>=2m, niente da 1,2 grassie), paiono ok per modesto utilizzo.
Verranno maltrattate quindi non voglio spenderci cifre oltre i 30 eurozzi anzi....mi si rompono? Si fa come quelli di faenza (così diciamo da queste parti, indovinate la rima :asd: )
a quelle cifre prendi quelle che ti piacciono di più esteticamente :D
j.plissken
29-01-2014, 19:38
Io dovrei solo scegliere traPhilips SHL 3300 (http://www.philips.it/c/cuffie/stile-console-dj-nere-shl3300_00/prd/it/),Sony MDR V55 (http://www.sony.it/electronics/cuffie-archetto/mdr-v55)Ed eventualmente CAL...come estetica fatico a digerirle...se davvero però la superiorità rispetto alle altre 2 é cosi marcata,ovviamente prendo le Creative....
sempre uso da computer solo a casa generi musicali misti no classica/leggera
Vi ringrazio anticipatamente
Ti porti da casa la bella AKG 501 ,ne hai due, quella più vecchia, gliela piazzi sulla capoccia,........
mi raccomando l'ampli ben protetto il V.Can va benone , l'Akg non soffre il caldo.........
Però poi c'è il rischio che il buon Recka resti stregato dalle divine e gliele sequestri a tempo indeterminato ;)
Piccolo ot ragazzi.. voi avete un orecchio "dominante"? Da cui ci sentite meglio...
By GT-N7100
:cincin: Affare fatto
Allora..... aspetti quest'estate,.....sotto un sole cocente,......lo immobilizzi, magari vicino al Tevere,.........tanto per dargli un po di refrigerio.
Ti porti da casa la bella AKG 501 ,ne hai due, quella più vecchia, gliela piazzi sulla capoccia,........
mi raccomando l'ampli ben protetto il V.Can va benone , l'Akg non soffre il caldo.........
.....gli infili Norah Jones sul lettore...... e vai :rotfl: :rotfl:
Allora mi avete individuato!! Io ho il Tevere a 4/500 metri da casa.
Comunque ho detto menà e non torturà!
Però poi c'è il rischio che il buon Recka resti stregato dalle divine e gliele sequestri a tempo indeterminato ;)
Ho paura di no, io proprio non riesco a reggere le cuffie senza bassi (la 501 non la ho mai ascoltata, ma da quel lato non credo sia troppo diversa da una 701).
miriddin
30-01-2014, 06:38
Allora mi avete individuato!! Io ho il Tevere a 4/500 metri da casa.
Comunque ho detto menà e non torturà!
Già che ci siamo...
E poi per torturarti porterei una Monster Beats Solo del Dr. Vattelapesca di turno!:O :p
Già che ci siamo...
E poi per torturarti porterei una Monster Beats Solo del Dr. Vattelapesca di turno!:O :p
siete crudeli, mi fate paura http://forum.ondarock.it/public/style_emoticons/default/fear.gif
Ho paura di no, io proprio non riesco a reggere le cuffie senza bassi (la 501 non la ho mai ascoltata, ma da quel lato non credo sia troppo diversa da una 701).
io a dire il vero non ho mai sentito una AKG con i bassi :sofico:
io a dire il vero non ho mai sentito una AKG con i bassi :sofico:
dipende quante ne hai sentite :asd: ce ne sono parecchie di AKG bassose, la K81, K181, K518, K619, tutta la linea TIËSTO, K67, K167, K267...
akfhalfhadsòkadjasdasd
30-01-2014, 09:36
come niente bass, esagerati :O
edit: ah ecco... alcune persino bassose.
Qualcuno ha la Akg Q701? Come suona in generale? E ai bassi??
Teo da Tapatalk iPhone 5
Qualcuno ha la Akg Q701? Come suona in generale? E ai bassi??
Molto particolare come suono ma se cerchi dei bassi decenti guarda altrove.
mabonotto
30-01-2014, 11:20
Piccolo ot ragazzi.. voi avete un orecchio "dominante"? Da cui ci sentite meglio...
By GT-N7100
Io! Ho fatto tre interventi di colesteatoma all'orecchio sx, l'ultimo con ricostruzione degli ossicini (ora li ho in titanio :cool: ). Alla fine diciamo che sento il 100% a dx e 75% a sx circa.
Perchè questa domanda?
Molto particolare come suono ma se cerchi dei bassi decenti guarda altrove.
Me le hanno consigliate su Head Fi...queste da quanto dicono sono fantastiche ma non hanno dei gran bassi.
Le altre che hanno dei bassi potenti poi ne risentono coi Vocal e i medi e non è il massimo 😞
Teo da Tapatalk iPhone 5
dipende quante ne hai sentite :asd: ce ne sono parecchie di AKG bassose, la K81, K181, K518, K619, tutta la linea TIËSTO, K67, K167, K267...
ah bè quelle no, non le ho mai provate e a dire il vero non ho intenzione di farlo :asd:
Io! Ho fatto tre interventi di colesteatoma all'orecchio sx, l'ultimo con ricostruzione degli ossicini (ora li ho in titanio :cool: ). Alla fine diciamo che sento il 100% a dx e 75% a sx circa.
Perchè questa domanda?
perché mi sto accorgendo che dall'orecchio sinistro ci sento meglio.. ma non capisco se è solo una questione di volume o anche di frequenze.. sicuro è colpa di una discoteca in particolare... bo sento tipo ovattato dal destro.. ma c'è poco da fare credo... in cuffia sento generalmente il suono tendente a sinistra.. magari amplificando un canale potrei fare delle prove per vedere se riesco a bilanciare..
sapete se c'è un modo per farlo con foobar? alzare magari un paio di db..
è una cosa che mi da veramente fastidio :(
mabonotto
30-01-2014, 11:59
post doppio
Io ti direi più che altro di andare da un otorino e fare una audiometria così capisci se veramente senti meno a destra o se è solo una tua impressione.
Me le hanno consigliate su Head Fi...queste da quanto dicono sono fantastiche ma non hanno dei gran bassi.
Le altre che hanno dei bassi potenti poi ne risentono coi Vocal e i medi e non è il massimo ��
Teo da Tapatalk iPhone 5
Hai letto anche il 3d chilometrico sulle Akg K712 ? O hai chiesto consiglio ?
Comunque tutte le Akg a partire dalla mitica 501, malgrado abbiano una relativa bassa impedenza 120 Ohm la 501...... 62 Ohm le sorelle 701/702 Q ecc. e l'ultima 712, mangiano "spudoratamente" corrente.
Consumano più delle altrettanto belle ,,Sennh. Hd600/650 che d'impedenza ne hanno 300.
Quindi con le Top Akg ora non più, considerando la K812 dal prezzo altamente proibitivo, e pare dal pilotaggio più semplice, serve un ampli molto energico, altrimenti i bassi, già addomesticati ma ben presenti, si volatilizzano. ;)
In altre parole per "smuovere" i driver e farli rendere come si deve serve un ampli energico, se non si vuol sentire il tutto "attuffato".
Le AKg sopra citate perdono in tutti i parametri compreso il palcoscenico virtuale tra i migliori ( se non il migliore) che ho avuto modo di sentire per equilibrio, dettaglio. ampiezza e naturalezza . ;)
Hai letto anche il 3d chilometrico sulle Akg K712 ? O hai chiesto consiglio ?
Comunque tutte le Akg a partire dalla mitica 501, malgrado abbiano una relativa bassa impedenza 120 Ohm la 501...... 62 Ohm le sorelle 701/702 Q ecc. e l'ultima 712, mangiano "spudoratamente" corrente.
Consumano più delle altrettanto belle ,,Sennh. Hd600/650 che d'impedenza ne hanno 300.
Quindi con le Top Akg ora non più, considerando la K812 dal prezzo altamente proibitivo, e pare dal pilotaggio più semplice, serve un ampli molto energico, altrimenti i bassi, già addomesticati ma ben presenti, si volatilizzano. ;)
In altre parole per "smuovere" i driver e farli rendere come si deve serve un ampli energico, se non si vuol sentire il tutto "attuffato".
Le AKg sopra citate perdono in tutti i parametri compreso il palcoscenico virtuale tra i migliori ( se non il migliore) che ho avuto modo di sentire per equilibrio, dettaglio. ampiezza e naturalezza . ;)
Ho letto un sacco di recensione e dicono tutte che hanno bassi leggeri ed al momento il mio C5D non so se sia potente da guidarle a modo.
Possibile che non esista una cuffia con bassi buoni e soprattutto medi e alti marcati e dettagliati??
Teo da Tapatalk iPhone 5
Ho letto un sacco di recensione e dicono tutte che hanno bassi leggeri ed al momento il mio C5D non so se sia potente da guidarle a modo.
Possibile che non esista una cuffia con bassi buoni e soprattutto medi e alti marcati e dettagliati??
Ma che intendi con bassi buoni ?
Che facciano tanto bum bum ? In tal caso vai di Monster, Sony XB o comunque su delle cuffie pensate per uso DJ.
Considera che comunque la banda bassa richiede tanta tanta energia e anche sui sistemi a diffusori ci vogliono palate di W e coni grossi per avere una buona resa in gamma bassa. Una cuffia deve riprodurre almeno 20Kz di banda con un solo altoparlante da 4 o 5 cm di diametro.
Pur con tutte le cure, sofisticazioni e brevetti qualsiasi cuffia deve arrivare a un compromesso.
Ho letto un sacco di recensione e dicono tutte che hanno bassi leggeri ed al momento il mio C5D non so se sia potente da guidarle a modo.
Possibile che non esista una cuffia con bassi buoni e soprattutto medi e alti marcati e dettagliati??
Teo da Tapatalk iPhone 5
Mai provate le Beyerdynamic DT880 Pro 250 Ohm, bassi belli pimpanti,ottimi medi ed alti cristallini a rischio sibilanti, dipende sempre dalla qualità delle registrazioni.
Tieni presente una cosa importante nella tua richiesta.
Se dovessi fare un confronto tra la Sennh .HD650 (o la Momentum, simile ) e la Beyer dt 880 Pro con un brano ben registrato troverei la Beyer più chiara
molto più aperta in alto,basso più in avanti e maggior spazio tra gli interpreti.
Ora se avessi un brano di minor qualità come incisione rischierei di trovarmi delle sibilanti con la Beyer purtroppo, e un basso magari troppo presente.
Le due Sennh. invece avendo un mediobasso più incisivo e la gamma medio alta meno luminosa, perdonano tranquillamente . rendendo il brano più godibile.
Ora è scontato che la Beyer è più dettagliata, ma a volte può risultare anche fredda e troppo analitica.
Conclusione, le Beyer di alta fascia pretendono registrazioni ad hoc, non perdonano ,quello che trovano lo riprodicono con pregi e difetti che tale dote comporta. ;)
[Q UOTE=Ricky65;40653786]Ma che intendi con bassi buoni ?
Che facciano tanto bum bum ? In tal caso vai di Monster, Sony XB o comunque su delle cuffie pensate per uso DJ.
Considera che comunque la banda bassa richiede tanta tanta energia e anche sui sistemi a diffusori ci vogliono palate di W e coni grossi per avere una buona resa in gamma bassa. Una cuffia deve riprodurre almeno 20Kz di banda con un solo altoparlante da 4 o 5 cm di diametro.
Pur con tutte le cure, sofisticazioni e brevetti qualsiasi cuffia deve arrivare a un compromesso.[/QUOTE]
Bassi Buoni significa abbastanza potenti ma non esageratamente... Allo stesso livello o anche qualcosa meno delle mie Momentum... Cercavo una cuffia aperta da usare in casa abbastanza dettagliata in alto e nella media frequenza ;-)
Teo da Tapatalk iPhone 5
Bassi Buoni significa abbastanza potenti ma non esageratamente... Allo stesso livello o anche qualcosa meno delle mie Momentum... Cercavo una cuffia aperta da usare in casa abbastanza dettagliata in alto e nella media frequenza ;-)
Teo da Tapatalk iPhone 5
Ma vai di Sennh. HD600 allora un buon compromesso ;) o di Beyedinamic DT880 600 Ohm
Ho paura di no, io proprio non riesco a reggere le cuffie senza bassi (la 501 non la ho mai ascoltata, ma da quel lato non credo sia troppo diversa da una 701).
Beh allora è l'occasione buona per trovarti con Miriddin e provarla.
Certo non ha bassi martellanti ma dalle in pasto Sade o del buon funk e vedi cosa ti tira fuori ( a patto che dietro ci sia un ampli un po' palestrato ;) )
Beh allora è l'occasione buona per trovarti con Miriddin e provarla.
Certo non ha bassi martellanti ma dalle in pasto Sade o del buon funk e vedi cosa ti tira fuori ( a patto che dietro ci sia un ampli un po' palestrato ;) )
Magica..magica 501 :D Altro che magica R...:rolleyes: :muro: :banned: Magari è della "celeste" :D
Pensa che il Buon Miriddin anche se ne ha due come te del resto, ma non la cede nemmeno se lo mena :D
Ma che intendi con bassi buoni ?
Che facciano tanto bum bum ? In tal caso vai di Monster, Sony XB o comunque su delle cuffie pensate per uso DJ.
Considera che comunque la banda bassa richiede tanta tanta energia e anche sui sistemi a diffusori ci vogliono palate di W e coni grossi per avere una buona resa in gamma bassa. Una cuffia deve riprodurre almeno 20Kz di banda con un solo altoparlante da 4 o 5 cm di diametro.
Pur con tutte le cure, sofisticazioni e brevetti qualsiasi cuffia deve arrivare a un compromesso.
Dai Ricky, non è come dici, esistono anche cuffie con bassi buoni come Sennheiser hd650, Denon vecchia serie nello specifico la 2000), Fostex (costano ma li hanno puoi crederci), Ultrasone (poi possono non piacere per altri motivi..), Fidelio X1 ed a scendere parecchie altre (non le ho ascoltate, ma pare che Audeze non abbia bassi schifosi).
Per svilire i gusti di chi ama i bassi si parla sempre di Monster o della serie xb della Sony e non ne capisco molto il senso.
Al contrario le akg dalla k5xx (la k712 non la conosco, ma non credo possano aver fatto il miracolo) in poi i bassi non li hanno proprio, poi se si ascolta molta acustica e voce il danno è minimo e compensato da ottimi medi, ma i bassi non li hanno neanche se le attacchi alla presa elettrica, secondo me (sennò si scatena un'altra crociata).
Ma vai di Sennh. HD600 allora un buon compromesso ;) o di Beyedinamic DT880 600 Ohm
Non mi dire che secondo te Momentum e hd600 hanno la stessa impostazione riguardo ai bassi!
Parlando di mimentum non mi vengono in mente nessuna delle due senn, ma se proprio devo avvicinarmi direi hd650.
Magica..magica 501 :D Altro che magica R...:rolleyes: :muro: :banned: Magari è della "celeste" :D
Pensa che il Buon Miriddin anche se ne ha due come te del resto, ma non la cede nemmeno se lo mena :D
E qui il divario si allarga inesorabilmente, Maggica Roma altro che akg.
Miriddin non cede neanche le cuffie trovate nel Dixan, non fa testo.
[Q UOTE=Ricky65;40653786]Ma che intendi con bassi buoni ?
Che facciano tanto bum bum ? In tal caso vai di Monster, Sony XB o comunque su delle cuffie pensate per uso DJ.
Considera che comunque la banda bassa richiede tanta tanta energia e anche sui sistemi a diffusori ci vogliono palate di W e coni grossi per avere una buona resa in gamma bassa. Una cuffia deve riprodurre almeno 20Kz di banda con un solo altoparlante da 4 o 5 cm di diametro.
Pur con tutte le cure, sofisticazioni e brevetti qualsiasi cuffia deve arrivare a un compromesso.
Bassi Buoni significa abbastanza potenti ma non esageratamente... Allo stesso livello o anche qualcosa meno delle mie Momentum... Cercavo una cuffia aperta da usare in casa abbastanza dettagliata in alto e nella media frequenza ;-)
Teo da Tapatalk iPhone 5[/QUOTE]
Comunque tanto sono monotematico, vai di Fidelio X1.
Leggiti un altro forum (lo devi trovare, non so se posso dirlo), dopo avermi accusato di voler dilagare una nuova peste per via del fatto che i pad della X1 non si lavano in lavatrice, mi pare che chi le ha acquistate mi abbia sollevato dall'onere di consigliare una cuffia che trovo ottima per il prezzo e per il divertimento, adesso lo fanno loro.
Bassi Buoni significa abbastanza potenti ma non esageratamente... Allo stesso livello o anche qualcosa meno delle mie Momentum... Cercavo una cuffia aperta da usare in casa abbastanza dettagliata in alto e nella media frequenza ;-)
Teo da Tapatalk iPhone 5
Comunque tanto sono monotematico, vai di Fidelio X1.
Leggiti un altro forum (lo devi trovare, non so se posso dirlo), dopo avermi accusato di voler dilagare una nuova peste per via del fatto che i pad della X1 non si lavano in lavatrice, mi pare che chi le ha acquistate mi abbia sollevato dall'onere di consigliare una cuffia che trovo ottima per il prezzo e per il divertimento, adesso lo fanno loro.[/QUOTE]
Eh le Fidelio X1 mi intrigano... A medi e alti è più dettagliata della Momentum?? Perché se è uguale non me ne faccio nulla...
Non volevo un doppione ma qualcosa di diverso con basso comunque nella media ;)
Teo da Tapatalk iPhone 5
miriddin
30-01-2014, 20:13
Miriddin non cede neanche le cuffie trovate nel Dixan, non fa testo.
Ringrazio sentitamente! :O
Con questo intendi dire che non distinguo la differenza tra cuffie di qualità e quelle del Dixan!? :p :mad: :sofico:
Scherzi a parte, anche se devo ancora riprendermi dai primi ascolti delle mie nuove Yamaha, ti consiglierei anch'io le Yamah... Ehmmm, le Philips Fidelio X1! ;)
Non mi dire che secondo te Momentum e hd600 hanno la stessa impostazione riguardo ai bassi!
Parlando di mimentum non mi vengono in mente nessuna delle due senn, ma se proprio devo avvicinarmi direi hd650.
Nono la richiesta del buon caac88 è di una cuffia con bassi pari (come impatto) alla Momentun o inferiori ma con medi ed alti più dettagliati quindi ?
Sai benissimo che la Momentun è la sorellina della 650 anche se io la trovo meno velata.... non potevo che consigliare la 600 o la Beyer.
Comunque non è detto che non gli piaccia la Fidelio basso più pronunciato delle Momentum ed alti più aperti con "grana" centrale meno raffinata :
Chettidevodi w la musica ;)
P.S.Hei @caac88 vedi di quotare meglio ;)
bystronic
30-01-2014, 20:29
Bassi Buoni significa abbastanza potenti ma non esageratamente... Allo stesso livello o anche qualcosa meno delle mie Momentum... Cercavo una cuffia aperta da usare in casa abbastanza dettagliata in alto e nella media frequenza ;-)
Comunque tanto sono monotematico, vai di Fidelio X1.
Leggiti un altro forum (lo devi trovare, non so se posso dirlo), dopo avermi accusato di voler dilagare una nuova peste per via del fatto che i pad della X1 non si lavano in lavatrice, mi pare che chi le ha acquistate mi abbia sollevato dall'onere di consigliare una cuffia che trovo ottima per il prezzo e per il divertimento, adesso lo fanno loro.
Uffa con ste Fidelio....:D :sofico: scherzo
in effetti il Basso alla fin fine nella maggior parte degli utenti sembra sia la discriminante predominante, chi ne vuole pochi chi invece ne vuole il giusto (vai a sapere qual'è il giusto per lui:D ) chi ne vuole molti, e poi che ne vuole parecchi.
poi c'è quello che lo vuole potente profondo ma che non sovrasti le medie...
ma nessuno gli ha mai detto che la cuffia buona per tutto non esiste, ed è proprio il carattere sonoro di quest'ultima a renderla più o meno adatta ad diversi generi musicali, ma spesso non molti... e sopratutto che la cuffia adatta a tutto, è quella che non eccelle in nulla e che di conseguenza scontenta Tutti...;)
Nono la richiesta del buon caac88 è di una cuffia con bassi pari (come impatto) alla Momentun o inferiori ma con medi ed alti più dettagliati quindi ?
Sai benissimo che la Momentun è la sorellina della 650 anche se io la trovo meno velata.... non potevo che consigliare la 600 o la Beyer.
Comunque non è detto che non gli piaccia la Fidelio basso più pronunciato delle Momentum ed alti più aperti con "grana" centrale meno raffinata :
Chettidevodi w la musica ;)
P.S.Hei @caac88 vedi di quotare meglio ;)
Più che altro visto che non ho la possibilità di provare praticamente quasi nessuna cuffia da audiofili qui in giro (sono Romagnolo) mi tocca provarle via Amazon e non volevo sbagliare che poi ci vuole tempo e di pazienza ne ho poca ahimè.
Il mio ampli C5D, favoloso, aumenta già i bassi non di poco quindi probabilmente di troppi bassi non me ne farei nulla, insomma per farla breve ,che forse non mi sono ancora fatto capire, preferirei sacrificare un po' di bassi per i medi e gli alti dettagliati. Questo è lo scopo di una seconda cuffia.
Edit: sul forum americano che tutti conoscono un utente mi ha consigliato caldamente le Soundmagic HP200 ma non mi fido molto della qualità cinese.
@m@iko : sorry ma son nuovo con Tapatalk ;)
Teo da Tapatalk iPhone 5
Ringrazio sentitamente! :O
Con questo intendi dire che non distinguo la differenza tra cuffie di qualità e quelle del Dixan!? :p :mad: :sofico:
Scherzi a parte, anche se devo ancora riprendermi dai primi ascolti delle mie nuove Yamaha, ti consiglierei anch'io le Yamah... Ehmmm, le Philips Fidelio X1! ;)
Da estimatore delle Shure Shr940... Queste Yamaha mt220mi hanno subito incuriosito.. Puoi parlarne? Magari paragonarle a qualche cuffia che ho, o alle L2 che mi incuriosiscono ugualmente.. O anche alle altre Yamaha aperte che hai preso poco tempo fa a circa 80 euro? Graziee...
akfhalfhadsòkadjasdasd
30-01-2014, 21:32
E qui il divario si allarga inesorabilmente, Maggica Roma altro che akg.
Miriddin non cede neanche le cuffie trovate nel Dixan, non fa testo.
Ahahah :D
.. vabe, forse non è l'unico qua :sofico:
Ringrazio sentitamente! :O
Con questo intendi dire che non distinguo la differenza tra cuffie di qualità e quelle del Dixan!? :p :mad: :sofico:
Scherzi a parte, anche se devo ancora riprendermi dai primi ascolti delle mie nuove Yamaha, ti consiglierei anch'io le Yamah... Ehmmm, le Philips Fidelio X1! ;)
Con la fj100 ai miei tempi ho girato parcchio con mia moglie.
Appoggio la Yamaha!!
Con la fj100 ai miei tempi ho girato parcchio con mia moglie.
Appoggio la Yamaha!!
Volevo dire fj1100 (aveva anche dei bei bassi in accellerazione).
Nono la richiesta del buon caac88 è di una cuffia con bassi pari (come impatto) alla Momentun o inferiori ma con medi ed alti più dettagliati quindi ?
Sai benissimo che la Momentun è la sorellina della 650 anche se io la trovo meno velata.... non potevo che consigliare la 600 o la Beyer.
Comunque non è detto che non gli piaccia la Fidelio basso più pronunciato delle Momentum ed alti più aperti con "grana" centrale meno raffinata :
Chettidevodi w la musica ;)
P.S.Hei @caac88 vedi di quotare meglio ;)
Se voleva meno bassi e medi ed alti più dettagliati hai ragione, avevo capito male io.
PS
Io la grana centrale la preferosco meno raffinata con un poco di aceto balsamico.
Jackhomo
30-01-2014, 22:23
la Yamaha HPH-MT220 è aumentata di prezzo :O
miriddin
31-01-2014, 08:29
la Yamaha HPH-MT220 è aumentata di prezzo :O
Meno male, perchè dopo averla prea era già diminuita di 2 euro e c'ero rimasto male! :O :p
Certo che aumentare all'improvviso di 100 euro... Almeno sulle altre Amazon è a 155!
Per inciso, pareri su Yamaha e Philips vedrò di fornirne non appena potrò fare un test più approfondito: al momento le impressioni estremamente favorevoli della Yamaha sono per lo più dovute all'estrema precisione ed al riuscire a sentire suoni che con altre cuffie non avevo nemmeno sospettato che ci fossero!
fafathebest
31-01-2014, 15:56
Edit
Jackhomo
31-01-2014, 16:01
Meno male, perchè dopo averla prea era già diminuita di 2 euro e c'ero rimasto male! :O :p
Certo che aumentare all'improvviso di 100 euro... Almeno sulle altre Amazon è a 155!
Per inciso, pareri su Yamaha e Philips vedrò di fornirne non appena potrò fare un test più approfondito: al momento le impressioni estremamente favorevoli della Yamaha sono per lo più dovute all'estrema precisione ed al riuscire a sentire suoni che con altre cuffie non avevo nemmeno sospettato che ci fossero!
..tutta colpa mia, l' ultima scontata l' ho presa io :O
j.plissken
31-01-2014, 16:24
Io dovrei solo scegliere traPhilips SHL 3300 (http://www.philips.it/c/cuffie/stile-console-dj-nere-shl3300_00/prd/it/),Sony MDR V55 (http://www.sony.it/electronics/cuffie-archetto/mdr-v55)Ed eventualmente CAL...come estetica fatico a digerirle...se davvero però la superiorità rispetto alle altre 2 é cosi marcata,ovviamente prendo le Creative....
sempre uso da computer solo a casa generi musicali misti no classica/leggera
Vi ringrazio anticipatamente
Mi quoto
Grazie mille a tutti
Ps budget circa 50€ vorrei solo riuscire a comprare un prodotto discreto e che funzioni a dovere,con un suono il piu possibile di "qualità" ....sempre in riferimento al budget....
Magica..magica 501 :D Altro che magica R...:rolleyes: :muro: :banned: Magari è della "celeste" :D
Dopo questa affermazione sta attento che se Recka sale nella verde Brianza.... ti ruba le Tesla :D
Pensa che il Buon Miriddin anche se ne ha due come te del resto, ma non la cede nemmeno se lo mena :D
La seconda è in cassaforte come investimento.
Ho già visto vendite sulla baia superiori ai 200$.
miriddin
31-01-2014, 18:00
Allora...
Le Philips non le conosco, le CAL non mi piacciono proprio e come Sony direi piuttosto le MDR-V6.
Comunque, in quella fascia di prezzo trovi:
JVC HA-S400
JVC HA-S500
Noontec Zoro
Fostex TH-7
Logitech UE4000
j.plissken
31-01-2014, 18:04
Grazie mille...vedo i vari modelli e scelgo
Gentilissimo
miriddin
31-01-2014, 18:13
Grazie mille...vedo i vari modelli e scelgo
Gentilissimo
Prova a guardare in particolare i pareri su due modelli:
1) le JVC HA-S400, che per 24 euro sono decisamente eccezionali
2) le Logitech UE4000 che, sebbene con bassi abbastanza evidenti, a 35 euro non dovrebbero essere affatto male (io ho le UE6000)
zuikkone
31-01-2014, 22:47
Ringrazio apertamente tutti gli utenti esperti di questo 3ad che mi hanno permesso di capire il variegato mondo delle cuffie e mi hanno indirizzato all'acquisto giusto e soprattutto ringrazio Magisterarus che mi ha venduto le sue dt880 praticamente pari al nuovo e mi ha consigliato l'amplificatore adatto ai miei ascolti.
Grazie a tutti e arrivederci.Enzo
j.plissken
31-01-2014, 23:47
Prova a guardare in particolare i pareri su due modelli:
1) le JVC HA-S400, che per 24 euro sono decisamente eccezionali
2) le Logitech UE4000 che, sebbene con bassi abbastanza evidenti, a 35 euro non dovrebbero essere affatto male (io ho le UE6000)
43 altro che 24 :ciapet: :ciapet: :read:
Grazie
j.plissken
01-02-2014, 08:10
Sicuro che hai guardato sull'Amazzone giusta? :)
Inviato dal mio Ideos con Tapatalk 2
Sono andato a farmi un giro in Spagna...c'era un'Amazzone che le vendeva in un "negozietto",ma mi ha detto che le devo almeno 7€ per il trasporto a spalla fino a casa mia..... Che farebbero circa 31... Vado? :fagiano:
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-02-2014, 08:25
Sono andato a farmi un giro in Spagna...c'era un'Amazzone che le vendeva in un "negozietto",ma mi ha detto che le devo almeno 7€ per il trasporto a spalla fino a casa mia..... Che farebbero circa 31... Vado? :fagiano:
dovrebbero venderla anche al mediamondo... ma non ricordo il prezzo esatto - qualcosa sotto le 40 euro mi pare. Questo se ci tieni alla garanzia 'sotto casa'
in caso contrario, procedi pure con la spagna :O
j.plissken
01-02-2014, 08:34
Okkey grazie per i consigli :cool:
XxMarcusxX
01-02-2014, 09:21
Ho notato che sennheiser ha fatto uscire le g4me zero che dovrebbero sostituire le pc 360 immagino....
Sono solo una specie di rebrand o sono migliori ?
alexru84
01-02-2014, 09:39
ragazzi un consiglio per delle cuffie per ascoltare musica elettronica?(telefon Tel Aviv, daft punk, thievery corporation, terranova) budget 70/80 €?
brighter
01-02-2014, 09:51
Allora...
Le Philips non le conosco, le CAL non mi piacciono proprio e come Sony direi piuttosto le MDR-V6.
Comunque, in quella fascia di prezzo trovi:
JVC HA-S400
JVC HA-S500
Noontec Zoro
Fostex TH-7
Logitech UE4000
Quale consigli di queste? Ma sono tutte sovraurali?
Ciao e grazie
miriddin
01-02-2014, 10:08
Quale consigli di queste? Ma sono tutte sovraurali?
Ciao e grazie
Sì, tranne la Fostex.
Per l'esattezza, queste sono le cuffie che posseggo in quela fascia di prezzo e sono tutte valide: dicevo di leggersi un pò di pareri perchè anche la cuffia migliore del mondo potrebbe suonare bene per me ma non altrettanto per un altro...
miriddin
01-02-2014, 10:10
La seconda è in cassaforte come investimento.
Ho già visto vendite sulla baia superiori ai 200$.
Vade retro!
Le cuffie vanno tutte rigorosamente usate! :O :p
La K501 priincipale ha installati i velours pads del modello K701, tanto per recuperare un filo di bassi e far contento Recka; la seconda ha i pad di serie.
Jackhomo
01-02-2014, 12:56
..tutta colpa mia, l' ultima scontata l' ho presa io :O
Ricevute le Yamaha HPH-MT220, che dire.....suono incredibile :)
Molto comode sulle orecchie per quel che mi riguarda, non sono leggerissime.
Dopo questa affermazione sta attento che se Recka sale nella verde Brianza.... ti ruba le Tesla :D
:nono: ancora pochi bassi per le sue prefernze,credo che prima o poi si prenderà un Audeze :p
e finalmente limiterà le lodi alla Philips X1 che comunque è sempre una bella cuffia ;)
La seconda è in cassaforte come investimento.
Ho già visto vendite sulla baia superiori ai 200$.
C'e ancora quella :eekk: da 900 e rotti dollaroni?
Comunque almeno una volta al mese toglila dalla chiave e falle fare un giro,prima che si raffreddi troppo :D
miriddin
01-02-2014, 13:24
Mi sono cimentato poco fa con il sito di BeyerDynamic per acquistare un pò di accessori per le mie Custom One Pro: come si fa a mettere 35 euro di spedizione su 100 euro di accessori!? :doh:
Qualcuno conosce shop alternativi?
Non conosco quali accessori ti servano , ma hai dato un'occhiarta a musiclandia o Thoman .de
Dimenticavo so che rompo. ma le Panasonic quelle da 54 € con driver in biocellulosa le devi ascoltare, hanno un basso quasi alla Reckca , ma il resto per quello che costano è da primato, molto molto naturale ... sia voci che strumenti. non esiste proprio nessun velo e nello stesso tempo gli alti pur essendo luminosi, mai fastidiosi, oltre all'ottimo dettaglio senza contare l'ottimo palco non esteso ma ben proporzionato, pur essendo una chiusa.
Della dinamica ne avevo già parlato precedentemente..sorprendente.
Il basso c'è ed è importante ma ben articolato e controllato,senza scie di sorta,un pugno di un bimbo :D, come del resto le percussioni.con il jazz è una favola (ben registrato) e si difende molto, molto bene anche con la classica "intricata".
Sia le voci che gli strumenti a fiato per non parlare del contrabbasso sono "vivi".
Tieni presente che comunque io la sento molto volentieri con l'ampli, ma anche con il DX50 va alla grande se poi hai dei lettori, come ho letto ancora più performanti, meglio.
Sono anche abbastanza comode da portare.
Insomma,bel basso, che comunque sporge ma senza strafare , dinamica e dettaglio da primato, non si scompone nemeno troppo con le masse orchestrali.
E anche la "grana" non è male.
Peccato che la carrozzeria sia "povera" eccetto i pad. morbidissimi.
P.S. Non so se è una mia impressione o se sia dovuto ai driver in biocellulosa, ma pare che abbiano bisogno di riscaldamento-
In altre parole la resa migliora dopo un certo periodo di tempo, (escludi l'ampli che è già caldo) non so quantificartelo, ma credo di non sbagliarmi.
So che anche le Creative Aurvana Live 2 hanno i driver con lo stesso materiale e le "1" non ti piacciono,
Probabilmente c'è biocelluloso e biocellusosa.
Io le Aurvana non le ho mai provate eccetto le Aurvana Air che proprio non m'andavano, scure e appannate, logicamente un'altra tipologia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.