View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
federicokk
02-01-2011, 15:38
ti ringrazio per la dritta.a quanto sembra sono perfette a livello sonoro...solo una cosa mi lascia perplesso...l'aspetto,visto che vorrei anche indossarle in viaggio...
miriddin
02-01-2011, 17:25
scusami miriddin, posso chiederti un consiglio?
vorrei acquistare le 142hd in offerta a 96euro.
non so se le hai o se hai avuto modo di sentirle.
credi che sia un acquisto valido per me che ascolto di tutto?
le userei con le xonar u1 e l'indeed g2.
Purtroppo non conosco quelle AKG, mi spiace...
miriddin
02-01-2011, 17:27
ti ringrazio per la dritta.a quanto sembra sono perfette a livello sonoro...solo una cosa mi lascia perplesso...l'aspetto,visto che vorrei anche indossarle in viaggio...
In effetti l'aspetto decisamente "Sci-Fi" non farebbe passare inosservati!:)
Comunque ne confermo la qualità; le uso col notebook e sono decisamente ottime!
Pho3nix2
02-01-2011, 17:46
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie chiuse e circumaurali.
Purtroppo la mia stanza è vicino alla strada e avrei bisogno di una cuffia che isoli molto dal rumore esterno anche quando non ascolto musica!!(Poi se suona bene ancora meglio ovviamente ).
Vorrei prenderla principalmente per studiare in santa pace ,al posto di prendere gli scomodi tappi, voi che ne pensate?
Ho qui una lista di possibili candidati :
AKG K 77
Sennheiser HD 201
Sennheiser HD 380 Professional
AKG K 142 HD
AUDIO-TECHNICA Cuffia ATH-D40fs
Dovrei stare dentro ai 100€ se meno anche meglio!
Avete altri pareri/consigli?
P.S
A parte consigliare le cuffie da lavoro :p
sebastianvalmont
02-01-2011, 22:38
ti ringrazio per la dritta.a quanto sembra sono perfette a livello sonoro...solo una cosa mi lascia perplesso...l'aspetto,visto che vorrei anche indossarle in viaggio...
Ma che te ne frega dell'aspetto , tanto nessuna cuffia è bella , preoccupati che suoni bene e basta ;)
aStileLibero
03-01-2011, 02:22
Salve ragazzi e auguroni di buon anno!
vorrei chiedervi una cosa che per il momento non mi è sembrato leggere nei post precedenti...io suono il basso e avrei bisogno di un paio di cuffie abbastanza decenti principalmente perchè ho un 5 corde e il SI basso mette in difficoltà qualsiasi cassa che non sia al top o quasi...infatti ho da poco fuso delle vecchie cuffie a padiglione (abbastanza piccolo in realtà...) della Sony...il modello è MDR-V100..erano di mia madre ma sono molto vecchie...prima che si fondessero però qualcosina riuscivo a suonarla anche se a volumi medi andavano già in crisi! Mi hanno sempre appassionato le AKG ma visto che le cuffie le avevo già non mi sono mai informato più di tanto...ora che invece sono rimasto senza cuffie vorrei farmene un paio belline e stavo pensando alle AKG K 242 HD perchè le ho trovate ad un prezzo ottimo...128 euro...secondo voi si possono usare anche attaccandole ad un amplificatore per basso elettrico?? poi dal momento che avrei bisogno di un lettore mp3 nuovo...sapreste anche consigliarmi qualcosina che le sfrutti un pochino meglio del mio ipod nano(so benissimo del problema dato dai valori dell'impedenza per i lettori mp3 ma magari conoscete un lettore con un'impedenza migliore...)
vi ringrazio in anticipo,un saluto
Michele
federicokk
03-01-2011, 12:38
Ma che te ne frega dell'aspetto , tanto nessuna cuffia è bella , preoccupati che suoni bene e basta ;)
hmm...sono d'accordo...prima la qualità del suono...ma diciamo che mi piacerebbe anche un pò d'estetica...mi piacciono tanto le HD 448
federicokk
03-01-2011, 12:39
Ma che te ne frega dell'aspetto , tanto nessuna cuffia è bella , preoccupati che suoni bene e basta ;)
hmm...sono d'accordo...prima la qualità del suono...ma diciamo che mi piacerebbe anche un pò d'estetica...mi piacciono tanto le HD 205 e le HD 448 ma non sto trovando nessuno che sappia darmi delle risposte sulla effettiva resa sonora.ricordo che le userò sul pc con scheda audio integrata REALTEK HDMI
federicokk
03-01-2011, 12:41
Ma che te ne frega dell'aspetto , tanto nessuna cuffia è bella , preoccupati che suoni bene e basta ;)
hmm..effettivamente hai ragione,prima la qualità del suono ma sinceramente anche un pò di estetica non guasterebbe...mi sono bloccato sulle HD 205 e le HD 448 ma nessuno sa darmi delle informazione sull'effettiva resa acustica.ricordo che le andrò ad usare su un pc con scheda audio integrata REALTEK HDMI e un lettore mp3...niente di eccezionale ma se devo andare a spendere quei 60 euro vorrei almeno che fossero spesi bene nn essendo audiofilo (ancora).. :(
Vergna1984
03-01-2011, 12:43
ciao, vorrei acquistare delle cuffie/headset per gaming online su ps3, cosa mi consigliate? budget sui 150 euro massimo, più o meno...
grazie!
Salve ragazzi e auguroni di buon anno!
vorrei chiedervi una cosa che per il momento non mi è sembrato leggere nei post precedenti...io suono il basso e avrei bisogno di un paio di cuffie abbastanza decenti principalmente perchè ho un 5 corde e il SI basso mette in difficoltà qualsiasi cassa che non sia al top o quasi...infatti ho da poco fuso delle vecchie cuffie a padiglione (abbastanza piccolo in realtà...) della Sony...il modello è MDR-V100..erano di mia madre ma sono molto vecchie...prima che si fondessero però qualcosina riuscivo a suonarla anche se a volumi medi andavano già in crisi! Mi hanno sempre appassionato le AKG ma visto che le cuffie le avevo già non mi sono mai informato più di tanto...ora che invece sono rimasto senza cuffie vorrei farmene un paio belline e stavo pensando alle AKG K 242 HD perchè le ho trovate ad un prezzo ottimo...128 euro...secondo voi si possono usare anche attaccandole ad un amplificatore per basso elettrico??
Michele
Visto che le userai per suonare perchè non guardi a cuffie chiuse tipo le Sennheiser HD380Pro (http://sennheiser.de/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_headphones_502717)?
Sono chiuse, hanno un basso ben in evidenza ma molto pulito e sono estremamente portatili, dato che si ripiegano e si ripongono in una compatta custodia rigida.
Fra le altre cose sono molto sensibili per cui non penalizzano troppo delle sorgenti portatili come un iPod.
sebastianvalmont
03-01-2011, 19:07
hmm..effettivamente hai ragione,prima la qualità del suono ma sinceramente anche un pò di estetica non guasterebbe...mi sono bloccato sulle HD 205 e le HD 448 ma nessuno sa darmi delle informazione sull'effettiva resa acustica.ricordo che le andrò ad usare su un pc con scheda audio integrata REALTEK HDMI e un lettore mp3...niente di eccezionale ma se devo andare a spendere quei 60 euro vorrei almeno che fossero spesi bene nn essendo audiofilo (ancora).. :(
Se devi usarle solo con scheda audio integrata e lettore mp3 non stare a spenderci più di tanto per le cuffie, tanto una buona cuffia per rendere ha bisogno di : file lossless e non mp3, una buona scheda audio o un dac esterno volendo un amplificatore. Per il tuo uso potresti puntare al risparmio , alla comodità e alla polivalenza di una sennheiser px100 II che non suona affatto male ( io ce l'ho).
Dopo un po' di ricerche mi sono finalmente deciso a comprare le Shure SRH 840 :D
Sapreste consigliarmi un sito conveniente e soprattutto affidabile da cui comprarle?
Dopo un po' di ricerche mi sono finalmente deciso a comprare le Shure SRH 840 :D
Sapreste consigliarmi un sito conveniente e soprattutto affidabile da cui comprarle?
Hai MP
Per curiosità, a cosa le collegherai? :D
A un iPod Classic per l'ascolto della musica, non posseggo un impianto hi-fi.
Sotto consiglio di un altro gentilissimo utente sto cercando di informarmi sul fiio e7 per sfruttarle al massimo nonostante mi abbiano confermato su altri siti che le cuffie suonano benissimo anche senza l'ausilio di amplificatori.
aStileLibero
04-01-2011, 00:15
Visto che le userai per suonare perchè non guardi a cuffie chiuse tipo le Sennheiser HD380Pro (http://sennheiser.de/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_headphones_502717)?
Sono chiuse, hanno un basso ben in evidenza ma molto pulito e sono estremamente portatili, dato che si ripiegano e si ripongono in una compatta custodia rigida.
Fra le altre cose sono molto sensibili per cui non penalizzano troppo delle sorgenti portatili come un iPod.
grazie per la risposta Ricky! Quindi queste AKG 242 non fanno al caso mio?? mi interessa soppr il fatto della vestibilità e resistenza...le strapazzerei abbastanza suonando e non vorrei che queste sennheiser mi scoppiassero come quelle che ho ora o che mi scoppino le orecchie a furia di usarle dal momento che mi sembrano imbottite tipo divano americano anni 80 massaggiante...indubbiamente le akg mi sembrano di tutt'altra fattura...e soppr semi aperte! Nel caso un modello chiuso sarebbe la 272 HD...che costa poco più e potrei puntare anche a quella se mi dici che una cuffia chiusa fa più al caso mio...non c'è scritta la pressione di contatto però...
un saluto e grazie ancora
Michele
aStileLibero
04-01-2011, 00:45
A un iPod Classic per l'ascolto della musica, non posseggo un impianto hi-fi.
Sotto consiglio di un altro gentilissimo utente sto cercando di informarmi sul fiio e7 per sfruttarle al massimo nonostante mi abbiano confermato su altri siti che le cuffie suonano benissimo anche senza l'ausilio di amplificatori.
io non sono un grande esperto ma leggendo in prima pagina c'è scritto cosi quando si parla di IMPEDENZA NOMINALE:
"L'impedenza nominale è importante quando si usano le cuffie con dispositivi portatili. La batteria generalmente fornisce una bassa tensione di uscita per le cuffie. Pertanto, è meglio, o addirittura necessario, usare cuffie a bassa impedenza per raggiungere livelli di volume adeguati."
guardando nel sito shure c'è scritto che l'impedenza di queste che vuoi tu sta sui 44 ohm...non è altissima e può darsi che in una sorgente a batteria suonino bene lo stesso ma non ci metterei la mano sul fuoco!
un saluto
Arrivateeeeeeeee le beyerd dt 880!!!!
esattamente 35min fa SDA ha suonato al campanello!!
Che dire fantastiche! Alti molto presenti, bassi un pò meno..parla uno che comunque è abituato ad un suono molto bassoso...
Come dovrebbero cambiare col rodaggio?? quante ore servono? come lo faccio??
torno ad ascoltare....:D :D :D
aStileLibero
04-01-2011, 11:17
Arrivateeeeeeeee le beyerd dt 880!!!!
esattamente 35min fa SDA ha suonato al campanello!!
pure a me SDA ha portato 20 minuti fa un pacco ordinato da amazon il 29...meno male dai...ero già convinto di dovermelo andare a ritirare di persona =|
archigius
04-01-2011, 11:48
Arrivateeeeeeeee le beyerd dt 880!!!!
esattamente 35min fa SDA ha suonato al campanello!!
Che dire fantastiche! Alti molto presenti, bassi un pò meno..parla uno che comunque è abituato ad un suono molto bassoso...
Come dovrebbero cambiare col rodaggio?? quante ore servono? come lo faccio??
torno ad ascoltare....:D :D :D
Hai preso le pro o le edition?
Sembra che le pro abbiano un po' di basso in più.
Per il rodaggio...semplicemente falle suonare a volume normale, in genere un centinaio di ore sono sufficienti per far entrare a regime un paio di cuffie dinamiche.
Ho preso le Edition!!
Il suono com'è mi piace..solo gli alti li sento un pò troppo "spigolosi" e in alcuni brani c'è un pò di sibilance!
Sentiamo come evolve la situazione..gli alti dovrebbero attenuarsi e il basso uscire un pò più allo scoperto giusto? ma già cosi mi piaccionooo :D
aStileLibero
04-01-2011, 13:27
ma perchè nessuno parla delle Grado??? stavo leggendo un po le specifiche tecniche e un modello medio tipo le Sr80 hanno un'impedenza di 32 ohm...quindi ottimamente sfruttabili con sorgenti portatili tipo lettori mp3...al posto di consigliare sennheiser che sono per lo più cuffie da discoteca...purtroppo sono reperibili solo su siti online di dubbia provenienza e penso proprio che ripiegherò sulle AKG K272 HD...un saluto
Michele
ma perchè nessuno parla delle Grado??? stavo leggendo un po le specifiche tecniche e un modello medio tipo le Sr80 hanno un'impedenza di 32 ohm...quindi ottimamente sfruttabili con sorgenti portatili tipo lettori mp3...al posto di consigliare sennheiser che sono per lo più cuffie da discoteca...purtroppo sono reperibili solo su siti online di dubbia provenienza e penso proprio che ripiegherò sulle AKG K272 HD...un saluto
Michele
Sennheiser "cuffie da discoteca" :eek: Ma stiamo parlando della stessa marca? Ho delle 555 e ti posso assicurare che sono piuttosto lineari e non hanno di certo bassi spinti.
Arrivateeeeeeeee le beyerd dt 880!!!!
esattamente 35min fa SDA ha suonato al campanello!!
Che dire fantastiche! Alti molto presenti, bassi un pò meno..parla uno che comunque è abituato ad un suono molto bassoso...
Come dovrebbero cambiare col rodaggio?? quante ore servono? come lo faccio??
torno ad ascoltare....:D :D :D
Io ho le 880pro, ma i driver sono gli stessi.
Per i bassi aspetta almeno un trenta ore di funzionamento .. e poi sentirai.
Rainy nights
04-01-2011, 14:57
ma perchè nessuno parla delle Grado??? stavo leggendo un po le specifiche tecniche e un modello medio tipo le Sr80 hanno un'impedenza di 32 ohm...quindi ottimamente sfruttabili con sorgenti portatili tipo lettori mp3...al posto di consigliare sennheiser che sono per lo più cuffie da discoteca...purtroppo sono reperibili solo su siti online di dubbia provenienza e penso proprio che ripiegherò sulle AKG K272 HD...un saluto
Michele
Stai lontano dalle DR. Dre e dalle Bose allora... :D
archigius
04-01-2011, 15:02
Io ho le 880pro, ma i driver sono gli stessi.
Per i bassi aspetta almeno un trenta ore di funzionamento .. e poi sentirai.
Infatti la differenza dovrebbe essere una maggiore pressione dell'archetto nella PRO (3.5 N) contro i 2.8 N della Edition. Insomma, la cuffia dovrebbe premere un po' di più, ma il maggior effetto-sigillo dovrebbe migliorare la presenza in gamma bassa.
Dico dovrebbe perchè non le ho mai provate, anche se la 880 è un modello che mi incuriosisce essendo della stessa famiglia della mia T1.
Dopo un po' di ricerche mi sono finalmente deciso a comprare le Shure SRH 840 :D
Sapreste consigliarmi un sito conveniente e soprattutto affidabile da cui comprarle?
Ottima scelta Cactuar, cuffie veramente eccellenti sotto ogni punto di vista.
Al momento il prezzo migliore mi sembra che lo abbia Pixmania, prova a dare un'occhiata ;)
A un iPod Classic per l'ascolto della musica, non posseggo un impianto hi-fi.
Sotto consiglio di un altro gentilissimo utente sto cercando di informarmi sul fiio e7 per sfruttarle al massimo nonostante mi abbiano confermato su altri siti che le cuffie suonano benissimo anche senza l'ausilio di amplificatori.
Guarda, come volume già con l'integrata (Realtek ALC888) ce n'era più che a sufficienza, oltre al 60-70% del volume di Windows non andavo mai, e anche di meno con registrazioni più recenti.
Riguardo alla qualità, ho notato un miglioramento collegandole a una scheda audio Xonar D1, e anche un aumento del volume, ma che già prima non era un problema. Non so se collegandole a un ampli dedicato e a un DAC migliore possano ancora migliorare, per ora me le godo (e fidati non poco :cool: ) così.
bystronic
04-01-2011, 21:06
Stai lontano dalle DR. Dre e dalle Bose allora... :D
e perchè:mbe: ..:D tifanno la permanente i colpi di sole e anche una spuntatina:ciapet: meglio che dal parrucchiere:D :sofico:
vabbè non ho resistito...
Rainy nights
04-01-2011, 21:12
e perchè:mbe: ..:D tifanno la permanente i colpi di sole e anche una spuntatina:ciapet: meglio che dal parrucchiere:D :sofico:
vabbè non ho resistito...
Se per lui le sennh sono da tunzettari potrebbe prendere davvero la scossa da quelle :O
aStileLibero
04-01-2011, 22:03
Se per lui le sennh sono da tunzettari potrebbe prendere davvero la scossa da quelle :O
semplicmente mi piace un prodotto di fattura migliore perchè lo userei per STUDIARCI visto che sono un musicista...e non venitemi a dire che nel campo dell'hi-fi questi dettagli non contino!!! Ad ogni modo non dovete convincere me a prendere le sehnn...al massimo provateci con un mio amico a cui hanno regalato delle bose da 200 euro che manco funzionavano e che ha dovuto rispedire in garanzia...e pensare che pure io che sono un profano avevo cercato di dissuaderlo dal farsele regalare! piuttosto mi devo complimentare con voi fan della sehnnsticaxxi...se proprio vi sta cosi a cuore perchè non me l'avete suggerita prima quando chiesi un parere su che cuffia comprare (nel mentre però mi sono letto quasi tutto il thread...)??? ci volevano le mie frasi pungenti per farvi uscire allo scoperto eh?? ok ora che mi leggete...leggete pure questo...io non comprerò MAI una sehnneiser quindi risparmiatevi altri commentini superflui! Questo pomeriggio ho potuto provare proprio quella che vorrei prendermi...la K 272 HD e mi sembra proprio quello che sto cercando quindi punterò su quella!
un saluto e grazie ancora per la pazienza concessami
Michele
Rainy nights
04-01-2011, 23:35
:stordita: La cosa bella è che io non amo le sennheiser e di quelle provate non ne ho mai comprata una. Ho cavillato solo sulla descrizione che hai dato:
sono per lo più cuffie da discoteca.
Perché per la mia esperienza non è corretto. :)
Non aggiungo altro.
bystronic
04-01-2011, 23:42
semplicmente mi piace un prodotto di fattura migliore perchè lo userei per STUDIARCI visto che sono un musicista...e non venitemi a dire che nel campo dell'hi-fi questi dettagli non contino!!! Ad ogni modo non dovete convincere me a prendere le sehnn...al massimo provateci con un mio amico a cui hanno regalato delle bose da 200 euro che manco funzionavano e che ha dovuto rispedire in garanzia...e pensare che pure io che sono un profano avevo cercato di dissuaderlo dal farsele regalare! piuttosto mi devo complimentare con voi fan della sehnnsticaxxi...se proprio vi sta cosi a cuore perchè non me l'avete suggerita prima quando chiesi un parere su che cuffia comprare (nel mentre però mi sono letto quasi tutto il thread...)??? ci volevano le mie frasi pungenti per farvi uscire allo scoperto eh?? ok ora che mi leggete...leggete pure questo...io non comprerò MAI una sehnneiser quindi risparmiatevi altri commentini superflui! Questo pomeriggio ho potuto provare proprio quella che vorrei prendermi...la K 272 HD e mi sembra proprio quello che sto cercando quindi punterò su quella!
un saluto e grazie ancora per la pazienza concessami
Michele
Bene ora che ti sei sfogato ti auguro di essere felice della scelta Fatta (che è poi la cosa più Importante;) )
ora però abbi pazienza è vero che non hai ricevuto una risposta pronta ed esauriente...pero devi renderti conto che non sono qui ad attendere con impazienza le domande degli utenti....risponde chi sà, può e ne è a conoscenza;)
mi sembra che da parecchie pagine non si faccia altro che suggerire Sennheiser AKG, Byerdinamic, Grado etc. ad ogni piè sospinto.:)
ora se vuoi prenditela pure con me che ho fatto quel commento pungente (Non a caso Ma a Ragion Veduta) le ho ascoltate e confrontate con le cuffie in mio possesso.
pero non vedo il motivo di denigrare una marca e modello che non hai ascoltato, solo perche non ti è stata suggerita prima, abbi pazienza Loro gli esperti/appassionati Sono in pochi ad poter suggerire risposte e fanno quel che possono.;)
aStileLibero
05-01-2011, 01:37
@Bystronic: si il mio era un mezzo sfogo ma non volevo offendere nessuno,anzi mi fa piacere essere riuscito in qualche modo a destare l'attenzione :D purtroppo ho una specie di ribrezzo per le sehnneiser...non so perchè...anzi si...ma non voglio alzare altre inutili polemiche!
Colgo l'occasione per dirvi che vi ho letto con molto piacere anche se ancora ho molti concetti (terminologie??) che ancora mi sono oscure!
ho appena finito di leggermi il topic sui mini amplificatori...quando ho visto l'Aeron HE 110 mi si sono illuminati gli occhi,dal momento che io ho un Aeron A4 e a giudicare dalle espressioni che fanno ogni volta i miei amici che entrano in camera e leggono queste marche "sconosciute",ero convinto di conoscerla oslo io! Direi che ora mi prendo le mie nuove cuffie sperando che mi arrivino in settimana visto che al momento sto suonando con una cuffia con un padiglione andato...e poi penserò all'Aeron HE che mi sembra un piccolo gioiellino (purtroppo leggendo il topic non mi è parso di leggere la definizione di mini DAC...a quanto pare sembra bisogna abbinarne uno all'aeron he...ma non so cosa sia)
un saluto e vi ringrazio ancora per la pazienza e le risposte :)
Michele
PS:ma accidenti...ho appena trovato le akg K 701 a 230 euro....ora ho ufficialmente le idee confuse....le prendo o mi "accontento" delle 272?? certo è che le 701 anche volendo non potrei mai portarmele dietro con un semplice lettore mp3...hanno un'impedenza altissima...però per quel prezzo...
(purtroppo leggendo il topic non mi è parso di leggere la definizione di mini DAC...a quanto pare sembra bisogna abbinarne uno all'aeron he...ma non so cosa sia)
DAC sta per Digital to Analog Converter. Si tratta di un integrato che riceve in ingresso i dati in formato digitale, un file wav ad esempio, e si occupa di ricostruire l'onda del segnale usando tensioni.
PS:ma accidenti...ho appena trovato le akg K 701 a 230 euro....ora ho ufficialmente le idee confuse....le prendo o mi "accontento" delle 272?? certo è che le 701 anche volendo non potrei mai portarmele dietro con un semplice lettore mp3...hanno un'impedenza altissima...però per quel prezzo...
I 62 ohm delle k801 non sono tantissimi. Ho fatto qualche prova con un ipod touch e si riesce ancora ad ascoltare tranquillamente la musica.
Visto quanto le ho pagate qualche anno fa io le prenderei al volo. :O
bystronic
05-01-2011, 07:36
@Bystronic: si il mio era un mezzo sfogo ma non volevo offendere nessuno,anzi mi fa piacere essere riuscito in qualche modo a destare l'attenzione :D purtroppo ho una specie di ribrezzo per le sehnneiser...non so perchè...anzi si...ma non voglio alzare altre inutili polemiche!
mi spiace che tu abbia una brutta esperienza con Senn. è una azienda seria che produce cuffie da decenni di ottima qualità costruttiva e sonica, spero che tu possa cambiare idea col tempo... meglio non autolimitarsi:D
PS:ma accidenti...ho appena trovato le akg K 701 a 230 euro....ora ho ufficialmente le idee confuse....le prendo o mi "accontento" delle 272?? certo è che le 701 anche volendo non potrei mai portarmele dietro con un semplice lettore mp3...hanno un'impedenza altissima...però per quel prezzo...
le K701 funzionano anche con l'ipod però... il vero carattere, lo tireranno fuori solo con un ampli in grado di fornirgli la corrente necessaria.
la scelta devi farla in funzione dell'uso al quale saranno destinate...ovvio che avendone la possibilità meglio entrambe però se l'uso prevalente sarà mobile qualcosa di contenuto è preferibile, sacrificando la qualità massima assoluta.;)
miriddin
05-01-2011, 07:49
PS:ma accidenti...ho appena trovato le akg K 701 a 230 euro...
Guarda che il prezzo medio attuale delle AKG K-701 è intorno ai 200 euro:
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/364863_-k-701-akg-acoustics.html
http://www.amazon.de/AKG-K-701-B%C3%BCgel-Kopfh%C3%B6rer/dp/B000EBBJ6Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=ce-de&qid=1294213595&sr=8-1
...
PS:ma accidenti...ho appena trovato le akg K 701 a 230 euro....ora ho ufficialmente le idee confuse....le prendo o mi "accontento" delle 272?? certo è che le 701 anche volendo non potrei mai portarmele dietro con un semplice lettore mp3...hanno un'impedenza altissima...però per quel prezzo...
Visto l'uso, cioè studiare musica (basso elettrico) io resterei sulle 27x.
Non credo che le 70x siano così adatte all'uso monitor per strumenti elettrificati; e poi sono aperte e potresti sentire rumori esterni.
aStileLibero
05-01-2011, 10:49
Visto l'uso, cioè studiare musica (basso elettrico) io resterei sulle 27x.
Non credo che le 70x siano così adatte all'uso monitor per strumenti elettrificati; e poi sono aperte e potresti sentire rumori esterni.
Innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte :)
visto che le userei per studiare,non vorrei che delle cuffie chiuse mi isolassero troppo dal momento che io uso band-in-a-box e devo quindi seguire una traccia stereo e il metronomo abbastanza chiaramente! Penso cmq che quello che potrebbe perdere,dal momento che la 701 è una semiaperta,rispetto ad una chiusa poi lo andrebbe a riacquistare viste le dimensioni dei padiglioni della 701 che sono notevolmente maggiori rispetto a quelli della 272...io ora sto facendo un discorso soppr di rapporto qualità/prezzo...spendere 150 per una 272 o 50 euro in più per una 701...che ha pure il jack estraibile lato cuffia che male non fa visto quanto rimango ingrovigliato in mezzo ai fili ogni volta!
PS:io come ampli uso un combo non proprio dei migliori...ci sarebbe un modo per attaccare le cuffie e il basso direttamente ad un finale senza cassa che mi tiri fuori un suono migliore?? un aggeggio tipo questo,un preamp insomma...
http://www.behringer.com/EN/downloads/pdf/BDI21_P0294_M_IT.pdf
grazie ancora,un saluto
archigius
05-01-2011, 12:12
Visto l'uso, cioè studiare musica (basso elettrico) io resterei sulle 27x.
Non credo che le 70x siano così adatte all'uso monitor per strumenti elettrificati; e poi sono aperte e potresti sentire rumori esterni.
Concordo pienamente, non sono cuffie adatte a quel tipo di utilizzo, ci vuole una chiusa o al più una semi-aperta.
Appena arrivate le Audiotechnica M50-s.
Una sola parola: WOW.
Annichiliscono le Sony XB-500, le Sennheiser HD485, e di una leggera misura anche le Alessandro MS1i. Isolamento perfetto, bassi secchi. Gli alti sono ancora un po' pungenti ma aspettero' almeno 50 ore prima di dare un giudizio definitivo. Per il loro prezzo sono definitivamente un Must buy. E possono essere considerate portatili nonostante le loro dimensioni, visto che sono ripiegabili!
Appena arrivate le Audiotechnica M50-s.
Una sola parola: WOW.
Annichiliscono le Sony XB-500, le Sennheiser HD485, e di una leggera misura anche le Alessandro MS1i. Isolamento perfetto, bassi secchi. Gli alti sono ancora un po' pungenti ma aspettero' almeno 50 ore prima di dare un giudizio definitivo. Per il loro prezzo sono definitivamente un Must buy. E possono essere considerate portatili nonostante le loro dimensioni, visto che sono ripiegabili!
Non le ho mai ascoltate, ma godono di ottima reputazione nei forum esteri.
Posso chiederti dove e a quanto le hai prese?
Grazie
Rainy nights
05-01-2011, 14:33
Appena arrivate le Audiotechnica M50-s.
Una sola parola: WOW.
Annichiliscono le Sony XB-500, le Sennheiser HD485, e di una leggera misura anche le Alessandro MS1i. Isolamento perfetto, bassi secchi. Gli alti sono ancora un po' pungenti ma aspettero' almeno 50 ore prima di dare un giudizio definitivo. Per il loro prezzo sono definitivamente un Must buy. E possono essere considerate portatili nonostante le loro dimensioni, visto che sono ripiegabili!
In europa si trovano a circa 200 euro spedite (non considero Ebay visto che la marca è falsificatissima), dici che valgono quel prezzo considerando le sennh 380 pro (che sto seguendo :D)?
Avevo adocchiato anche io queste M50, ma se superano di poco le MS1i che costano la meta' vuol dire che le Ale sono sempre un ottimo affare.
Io sto continuando il rodaggio delle mie MS1i, lo sto facendo usandole... e sono sempre piu' soddisfatto, anche se tra le cuffie in mio possesso le RE0 rimangono sempre superiori con un buon margine.
archigius
05-01-2011, 14:53
In europa si trovano a circa 200 euro spedite (non considero Ebay visto che la marca è falsificatissima), dici che valgono quel prezzo considerando le sennh 380 pro (che sto seguendo :D)?
Fossi in te e conoscendo più o meno i tuoi gusti, seguirei più qualche cuffia aperta o semi-aperta...tanto per dire l'amazzone italico ha le D880 a 190 spedite...credo farebbero proprio al caso tuo...:D
Pho3nix2
05-01-2011, 15:18
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie chiuse e circumaurali.
Purtroppo la mia stanza è vicino alla strada e avrei bisogno di una cuffia che isoli molto dal rumore esterno anche quando non ascolto musica!!(Poi se suona bene ancora meglio ovviamente ).
Vorrei prenderla principalmente per studiare in santa pace ,al posto di prendere gli scomodi tappi, voi che ne pensate?
Ho qui una lista di possibili candidati :
AKG K 77
Sennheiser HD 201
Sennheiser HD 380 Professional
AKG K 142 HD
AUDIO-TECHNICA Cuffia ATH-D40fs
Dovrei stare dentro ai 100€ se meno anche meglio!
Avete altri pareri/consigli?
P.S
A parte consigliare le cuffie da lavoro :p
Nessuno mi sa aiutare? :(
Rainy nights
05-01-2011, 15:49
Fossi in te e conoscendo più o meno i tuoi gusti, seguirei più qualche cuffia aperta o semi-aperta...tanto per dire l'amazzone italico ha le D880 a 190 spedite...credo farebbero proprio al caso tuo...:D
:D Ma ci credi che voglio una alternativa pesante e da battaglia (che sia il contrario per firma e per costruzione) alle Ale 1000??
Tu pensa che tra le papabili ci sono le AKG k 512, senza pensieri per giocare e sentire qualche video su youtube. Cosa che ora faccio con le Ale e il DAC e trovo poco simpatico :|
La pessima qualità dei video del tubo, o dei contenuti mediavideo, è aiutata con molti bassi e cuffia chiusa. Per quello la 380 pro, sui 100 euro, mi sembrava più che adatta; ammetto che per la musica la Ale non la cambierei con niente per ora ma è pur sempre pesante e scomoda da mettere e togliere ogni 10 minuti.
Ci vuole qualcosina di leggero che suoni benino, che dici?
PS: premesso che in lista ci sono anche le 272 HD che mi piacciono particolarmente e che vorrei da anni... :sofico:
Ora costano anche molto poco :oink:
Non le ho mai ascoltate, ma godono di ottima reputazione nei forum esteri.
Posso chiederti dove e a quanto le hai prese?
Grazie
120 euro in un negozio di strumenti musicali qui a budapest. Ho preso la versione a cavo normale (non spiralato), ma domani mi sa che le riporto indietro. Ho riscontrato esattamente il problema spiegato qui (spero che sia relativo solo all'esemplare e non al modello):
http://forum.recordingreview.com/f9/innacurate-stereo-image-ath-m50s-34065/
archigius
05-01-2011, 16:15
:D Ma ci credi che voglio una alternativa pesante e da battaglia (che sia il contrario per firma e per costruzione) alle Ale 1000??
Tu pensa che tra le papabili ci sono le AKG k 512, senza pensieri per giocare e sentire qualche video su youtube. Cosa che ora faccio con le Ale e il DAC e trovo poco simpatico :|
La pessima qualità dei video del tubo, o dei contenuti mediavideo, è aiutata con molti bassi e cuffia chiusa. Per quello la 380 pro, sui 100 euro, mi sembrava più che adatta; ammetto che per la musica la Ale non la cambierei con niente per ora ma è pur sempre pesante e scomoda da mettere e togliere ogni 10 minuti.
Ci vuole qualcosina di leggero che suoni benino, che dici?
PS: premesso che in lista ci sono anche le 272 HD che mi piacciono particolarmente e che vorrei da anni... :sofico:
Ora costano anche molto poco :oink:
Avevo capito che cercavi qualcosa per ascolti "impegnativi".;)
In tal caso, pur non avendone conoscenza diretta, mi risulta che la DT880, specie la versione a 600 ohm, sia la cuffia in assoluto più simile alla mia T1, che letteralmente adoro e che quindi sono sicuro piacerebbe anche a te.
Tornando alla 380...anche io sono stato in procinto di acquistarla, poi non mi ha convinto del tutto...non credo sia una cuffia che, come dici, "perdonerebbe" la scarsa qualità, anzi essendo una monitor da studio (idem la AKG che citi) credo tenderebbe ad evidenziare ancor di più i difettucci audio.
Ad ogni modo, se vuoi rischiare, posso passarti un paio di links per acquistarla usata (ma usata proprio poche ore) a 60/65 euro spedita.
Avevo adocchiato anche io queste M50, ma se superano di poco le MS1i che costano la meta' vuol dire che le Ale sono sempre un ottimo affare.
Io sto continuando il rodaggio delle mie MS1i, lo sto facendo usandole... e sono sempre piu' soddisfatto, anche se tra le cuffie in mio possesso le RE0 rimangono sempre superiori con un buon margine.
le MS1i non costano la meta', siamo sulla stessa fascia di prezzo (110 euro) e si parla di cuffie aperte contro chiuse, con tutti i vantaggi (e gli svantaggi) che ne conseguono.
Sono comunque cuffie MOLTO sensibili, piu' delle Alessandro :)
Rainy nights
05-01-2011, 16:20
Avevo capito che cercavi qualcosa per ascolti "impegnativi".;)
In tal caso, pur non avendone conoscenza diretta, mi risulta che la DT880, specie la versione a 600 ohm, sia la cuffia in assoluto più simile alla mia T1, che letteralmente adoro e che quindi sono sicuro piacerebbe anche a te.
Tornando alla 380...anche io sono stato in procinto di acquistarla, poi non mi ha convinto del tutto...non credo sia una cuffia che, come dici, "perdonerebbe" la scarsa qualità, anzi essendo una monitor da studio (idem la AKG che citi) credo tenderebbe ad evidenziare ancor di più i difettucci audio.
Ad ogni modo, se vuoi rischiare, posso passarti un paio di links per acquistarla usata (ma usata proprio poche ore) a 60/65 euro spedita.
:D Vai che me la autoregalo al volo!
120 euro in un negozio di strumenti musicali qui a budapest. Ho preso la versione a cavo normale (non spiralato), ma domani mi sa che le riporto indietro. Ho riscontrato esattamente il problema spiegato qui (spero che sia relativo solo all'esemplare e non al modello):
http://forum.recordingreview.com/f9/innacurate-stereo-image-ath-m50s-34065/
Azz mi spiace. Fattele cambiare e se puoi prova le sostituite direttamente in negozio in modo da poter riscontrare subito se vi è il problema o no.
In caso dovessi riscontrare lo stesso problema ti consiglio di vedere se hanno le Shure SRH840, anch'esse sono dei Best Buy ;)
Salve ragazzi. Come spesso accade, per un consiglio di valore atterro qui su HWUpgrade dopo essermi riempito il cervello di dubbi tentando di capire da solo :)
Sto cercando un paio di cuffie decenti che possano farmi fare il salto di qualità dalle mie attuali AKG K514. Come musica ascolto principalmente metal (parecchio sinfonico e un po' di progressive), rock (The Gathering et similia) praticamente tutto in MP3. Come budget mi vorrei tenere al di sotto dei 300 euro, e un amplificatore solo se necessario ma lo preferirei portatile (ho sentito molto bene del FiiO E7). Inizialmente mi ero orientato sulle Sennheiser Hd 650, poi sulle Ultrasone PRO 750... e poi sono entrato in confusione e non ci ho capito più nulla. Sapete darmi qualche consiglio?
miriddin
05-01-2011, 16:39
:D Vai che me la autoregalo al volo!
...insieme ad un bel cavo non spiralato, visto che credo che odierai a prima vista quello in dotazione! O almeno credo...
Se poi qualche "anima buona" sapesse dove prendere dei cavi Sennheiser da sostituire a prezzi decenti...:ave:
Azz mi spiace. Fattele cambiare e se puoi prova le sostituite direttamente in negozio in modo da poter riscontrare subito se vi è il problema o no.
In caso dovessi riscontrare lo stesso problema ti consiglio di vedere se hanno le Shure SRH840, anch'esse sono dei Best Buy ;)
provero' innanzitutto la versione col cavo spiralato (quella originale), se il problema persiste considerero' le Denon D2000 ;)
edit: in quel negozio hanno le SRH840 allo stesso prezzo, quasi quasi...hai una recensione a portata di mano?
sebastianvalmont
05-01-2011, 22:36
provero' innanzitutto la versione col cavo spiralato (quella originale), se il problema persiste considerero' le Denon D2000 ;)
edit: in quel negozio hanno le SRH840 allo stesso prezzo, quasi quasi...hai una recensione a portata di mano?
Io l'ho ordinata due giorni fa, a breve dovrebbe arrivarmi. Ero indeciso anch'io tra le shure 840 e le ath ma alla fine ho scelto le shure. http://t-class.niceboard.net/t11911-e-andata-scelta-cuffia-shure-srh840 Qua le impressioni di chi le ha acquistate.
provero' innanzitutto la versione col cavo spiralato (quella originale), se il problema persiste considerero' le Denon D2000 ;)
edit: in quel negozio hanno le SRH840 allo stesso prezzo, quasi quasi...hai una recensione a portata di mano?
http://www.avguide.com/review/playback-23-shure-srh840-professional-monitoring-headphones
http://themacfeed.com/2009/11/review-shure-srh840/
http://www.headphone.com/headphones/shure-srh840.php
http://www.compudio.ca/2009/10/shure-srh840-personal-review.html
http://www.cnet.com.au/shure-srh840-339305542.htm
http://www.headfonia.com/shure-srh-840-50-hours/
:D
P.s: io le posseggo e posso dire che sono delle gradi cuffie e valgono molto di più di quello che costano, vanno confrontate con cuffie di 300-400€ ;)
http://www.avguide.com/review/playback-23-shure-srh840-professional-monitoring-headphones
http://themacfeed.com/2009/11/review-shure-srh840/
http://www.headphone.com/headphones/shure-srh840.php
http://www.compudio.ca/2009/10/shure-srh840-personal-review.html
http://www.cnet.com.au/shure-srh840-339305542.htm
http://www.headfonia.com/shure-srh-840-50-hours/
:D
P.s: io le posseggo e posso dire che sono delle gradi cuffie e valgono molto di più di quello che costano, vanno confrontate con cuffie di 300-400€ ;)
e di questo che ne dici?
http://www.hardwarecanucks.com/forum/member-reviews/32111-prelim-review-shure-srh750dj-professional-dj-headphones.html
e anche: http://www.headfonia.com/closed-cans-shootout-m-50-esw-9-t50p-hd25-1-beats-studio-srh-840-srh-750dj-k181dj-and-dj1pro/3/
By nature, the more agressive SRH-750DJ will sound more exciting and involving than the bigger brother. Vocal is also more intimate due to the emphasis on the upper mid, and the punchier bass also contributes to a better PRaT factor. While the SRH-840 is fine for Slow Rock, Jazz, Instrumentals, and Accoustics, it lacks the energy that the SRH-750DJ has. I do think that the more agressive nature of the SRH-750DJ makes up for the lesser technicalities, and for Hard Rock, Electronica, and RnB listeners should go with the SRH-750DJ.
Sometimes it’s hard to choose between the two, but in this case you don’t really have to, because the Audio Technica M-50 takes the best of both headphones and combine it into one.
A me il suono laidback (tipico delle sennheiser) non piace molto, quindi penso di restare sulle M50...riascoltandole oggi sembra che il suono si stia riequilibrando da solo.
Frank Sinatra
06-01-2011, 16:00
Quali mi consigliate tra le due?
Mi servirebbe la massima alienazione da suoni esterni e ascolto principalmente di frequenze medie.
La scelta l'ho racchiusa tra:
- AKG 272 hd
- Sony 7509 hd
- Grado sr80 i
Cosa mi consigliate?
Grazie
Rainy nights
06-01-2011, 16:34
...insieme ad un bel cavo non spiralato, visto che credo che odierai a prima vista quello in dotazione! O almeno credo...
Se poi qualche "anima buona" sapesse dove prendere dei cavi Sennheiser da sostituire a prezzi decenti...:ave:
:cry: Le rece la distruggono proprio sulle frequenze che amo di più: i medi.
Ho lasciato perdere... :cry:
Quali mi consigliate tra le due?
Mi servirebbe la massima alienazione da suoni esterni e ascolto principalmente di frequenze medie.
La scelta l'ho racchiusa tra:
- AKG 272 hd
- Sony 7509 hd
- Grado sr80 i
Cosa mi consigliate?
Grazie
Se ti servono cuffie che isolano lascia perdere le sr80. Sono cuffie aperte quindi isolamento zero. Le altre due vanno bene invece visto che sono entrambe chiuse. Le sony sembrano costare un centinaio di euro in più ma con un impedenza più bassa dovrebbero essere più facili da pilotare. Sembrano anche più robuste se dovessi decidere di usarle in giro.
e di questo che ne dici?
http://www.hardwarecanucks.com/forum/member-reviews/32111-prelim-review-shure-srh750dj-professional-dj-headphones.html
e anche: http://www.headfonia.com/closed-cans-shootout-m-50-esw-9-t50p-hd25-1-beats-studio-srh-840-srh-750dj-k181dj-and-dj1pro/3/
By nature, the more agressive SRH-750DJ will sound more exciting and involving than the bigger brother. Vocal is also more intimate due to the emphasis on the upper mid, and the punchier bass also contributes to a better PRaT factor. While the SRH-840 is fine for Slow Rock, Jazz, Instrumentals, and Accoustics, it lacks the energy that the SRH-750DJ has. I do think that the more agressive nature of the SRH-750DJ makes up for the lesser technicalities, and for Hard Rock, Electronica, and RnB listeners should go with the SRH-750DJ.
Sometimes it’s hard to choose between the two, but in this case you don’t really have to, because the Audio Technica M-50 takes the best of both headphones and combine it into one.
A me il suono laidback (tipico delle sennheiser) non piace molto, quindi penso di restare sulle M50...riascoltandole oggi sembra che il suono si stia riequilibrando da solo.
mi quoto confermandovi che l'esemplare in mio possesso era difettoso. Cambiato con un modello a cavo spiralato e ora GODO come si deve.
Salve ragazzi. Come spesso accade, per un consiglio di valore atterro qui su HWUpgrade dopo essermi riempito il cervello di dubbi tentando di capire da solo :)
Sto cercando un paio di cuffie decenti che possano farmi fare il salto di qualità dalle mie attuali AKG K514. Come musica ascolto principalmente metal (parecchio sinfonico e un po' di progressive), rock (The Gathering et similia) praticamente tutto in MP3. Come budget mi vorrei tenere al di sotto dei 300 euro, e un amplificatore solo se necessario ma lo preferirei portatile (ho sentito molto bene del FiiO E7). Inizialmente mi ero orientato sulle Sennheiser Hd 650, poi sulle Ultrasone PRO 750... e poi sono entrato in confusione e non ci ho capito più nulla. Sapete darmi qualche consiglio?
Nessuno mi dice qualcosa? Domattina volevo andare a Roma (ho in mente Roma Est, qualcuno sa altri negozi da quelle parti?) a speravo tanto di tornare a casa con il regalino in testa...
Franco approfondiresti un po' il discorso delle differenze Tesla T1/DT880?
Io sono sempre più orientato verso le aperte e semi-aperte, anche perchè risflettervo sul fatto che, ad esempio, d'estate, io poco sopporto il caldo e dunque le chiuse sarebbero difficili da indossare.
In particolare, mi interessa sapere se e quanti bassi in meno hanno le 880 rispetto alle Tesla e se gli alti sono particolarmente più accentuati.
Il ricordo comincia ad essere sempre più lontano ed annebbiato :cry:
Io avevo le Beyer DT880 Pro che come sai rispetto alle Edition stringono maggiormente e la differenza di pressione dell'archetto l'hai specificata nei tuoi interventi precedenti. Il basso nelle 880 pro è molto presente e l'ho sempre ritenuto leggermente gommoso, più pronunciato rispetto alla T1.
In quest'ultima la gamma bassa è più legata al mediobasso, ed è più articolata e focalizzata, e va più in profondità, qualitativamente migliore ma meno esposta.
L'heastage nella T1 è più ampio sia in larghezza che in profondità, possiede una grana finissima che dona alla timbrica una miglior raffinatezza, eppur la dinamica è spaventosa malgrado sia più trasparente e raffinata. :D. Il dettaglio è superiore.
Nel complesso le due Beyer s'assomigliano come timbrica che ritengo chiara e con le gamme legate ed equilibrate in modo molto simile. E' probabile che la 880 edition 600 Ohm sia quella che si avvicini di più alla Tesla
:cry: Le rece la distruggono proprio sulle frequenze che amo di più: i medi.
Ho lasciato perdere... :cry:
Bhe dai la Sennh. 380 Pro ha un basso da primato se poi venga distrutta " nei medi"( che non sono in evidenza), dai recensori, è dovuto a delle incisioni "penose":D :D
Essendo una "pro" l'equilibrio tra le gamme mi sembra esemplare, i medi non sono in primo piano, le frequenze sono ben bilanciate, si sente tutto allo stesso livello :p :D
Vai di 501 se vuoi dei medi al top :cool: :D ;)
Dimenticavo Buon 2011 a tutti in Musica e non.......
puculpino
06-01-2011, 19:08
ciao a tutti ragazzi,
ho ordinato le sony xb 500 da amazon italiano, ma a causa di un disguido con il fornitore non mi sono ancora arrivate (dovevano arrivarmi il 4) e mi hanno risposto che se non arrivano entro il 7 mi rimborsano... io spero mi arrivino, ma siccome bisogna sempre pensare al peggio, voi conoscete qualche sito di cui fidarsi da cui potrei comprarle? magari con qualche sconto (da amazon le avrei pagate 45 circa, un buon prezzo credo no?)
archigius
06-01-2011, 19:12
Il ricordo comincia ad essere sempre più lontano ed annebbiato :cry:
Io avevo le Beyer DT880 Pro che come sai rispetto alle Edition stringono maggiormente e la differenza di pressione dell'archetto l'hai specificata nei tuoi interventi precedenti. Il basso nelle 880 pro è molto presente e l'ho sempre ritenuto leggermente gommoso, più pronunciato rispetto alla T1.
In quest'ultima la gamma bassa è più legata al mediobasso, ed è più articolata e focalizzata, e va più in profondità, qualitativamente migliore ma meno esposta.
L'heastage nella T1 è più ampio sia in larghezza che in profondità, possiede una grana finissima che dona alla timbrica una miglior raffinatezza, eppur la dinamica è spaventosa malgrado sia più trasparente e raffinata. :D. Il dettaglio è superiore.
Nel complesso le due Beyer s'assomigliano come timbrica che ritengo chiara e con le gamme legate ed equilibrate in modo molto simile. E' probabile che la 880 edition 600 Ohm sia quella che si avvicini di più alla Tesla
E le sibilanti?
Qualcuno le lamenta con le DT880, tu hai mai avuto fastidi in tal senso?
Anch'io mi sto convincendo abbastanza per la DT880 600 ohm, ma mi spaventa un po' l'impedenza alta abbinata a tecnologia non-Tesla, bisognerebbe vedere se ce la facciamo col pilotaggio outdoor.
Il fatto è che se la fonte è il lettore mp3, la potenza del segnale in ingresso nel Meier Headsix è scarsina e questo si riflette anche sul pilotaggio.
Inoltre i 230 euro richiesti non sono una bazzecola, è una bella cifra anche se la cuffia è seria di certo.
archigius
06-01-2011, 19:14
:cry: Le rece la distruggono proprio sulle frequenze che amo di più: i medi.
Ho lasciato perdere... :cry:
Dovresti ascoltare i miei consigli, io te l'avevo detto...:D
Rainy nights
06-01-2011, 19:59
Dovresti ascoltare i miei consigli, io te l'avevo detto...:D
Ora voglio una Beyer DT 770 usata o una Fostex T50RP (veramente l'avrei trovata, ma tra spese e contro-spese sale troppo di prezzo) :O
Fammi sapere eventuali nuove a proposito :vicini:
archigius
06-01-2011, 22:30
Ora voglio una Beyer DT 770 usata o una Fostex T50RP (veramente l'avrei trovata, ma tra spese e contro-spese sale troppo di prezzo) :O
Fammi sapere eventuali nuove a proposito :vicini:
Io insisto sulla 880 600 ohm (che come ho detto sto pensando di acquistare anch'io) se vuoi fare un vero salto di qualità.
Per la 770, una delle cose per cui è famosa, è il basso pronunciato, non credo farebbe al caso tuo.
Io parto da un presupposto per il mio suggerimento, ovvero il ritenere il bilanciamento della T1 praticamente perfetto.
Stando a questo discorso, la 880/600ohm, sia dai grafici che dalle numerosissime recensioni che ho letto, è quella col suono più vicino.
Per darti un'idea, dai un'occhiata ai famigerati grafici:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=2033&graphID[]=2751&graphID[]=713
Il pilotaggio della 600 ohm non dovrebbe essere propriamente una passaggiata, ma neanche impossibile. Con un classica sorgente a 2V di uscita, probabilmente anche il mio Meier Headsix riuscirebbe a pilotarla.
Altrimenti un amplino come il Fiio E9, che ha 1Watt@16ohm ha tutta la forza per smuovere quei drivers.
Ti dirò di più: ad un prezzo di circa un quarto, sembra che la 880/600ohm sia in grado di fornire un'ottima percentuale delle qualità soniche della T1.
Ti saprò confermare di persona se decido per l'acquisto, ancora non ho deciso perchè la spesa è consistente ed i soldi contatissimi.
PS: la Fostex non la conosco, ma ribadisco che fossi in te andrei su una aperta/semi-aperta.
Rainy nights
06-01-2011, 22:31
Io insisto sulla 880 600 ohm (che come ho detto sto pensando di acquistare anch'io).
Una delle cose per cui è famosa la 770 è il basso pronunciato.
Io parto da un presupposto per il mio suggerimento, ovvero il ritenere il bilanciamento della T1 praticamente perfetto.
Stando a questo discorso, la 880/600ohm, sia dai grafici che dalle numerosissime recensioni che ho letto, è quella col suono più vicino.
Per darti un'idea, dai un'occhiata ai famigerati grafici:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=2033&graphID[]=2751&graphID[]=713
Il pilotaggio della 600 ohm non dovrebbe essere propriamente una passaggiata, ma neanche impossibile. Con un classica sorgente a 2V di uscita, probabilmente anche il mio Meier Headsix riuscirebbe a pilotarla.
Altrimenti un amplino come il Fiio E9, che ha 1Watt/ohm ha tutta la forza per smuovere quei drivers.
Ti dirò di più: ad un prezzo di circa un quarto, sembra che la 880/600ohm sia in grado di fornire un'ottima percentuale delle qualità soniche della T1.
Ti saprò confermare di persona se decido per l'acquisto, ancora non ho deciso perchè la spesa è consistente ed i soldi contatissimi.
:cry: Appunto, io partivo da una cuffina da passeggio e massimo massimo 100-120 euro (la 770 130 spedita non se ne parla :O). :cry:
archigius
06-01-2011, 22:43
:cry: Appunto, io partivo da una cuffina da passeggio e massimo massimo 100-120 euro (la 770 130 spedita non se ne parla :O). :cry:
Credo che tu abbia già delle cuffie dalle buone prestazioni relativamente a quella cifra, come RE0 ed MS1, io le ritengo entrambe eccellenti.
Al posto tuo invece si spendere un max di 120 euro in qualcosa dello stesso livello di quello che hai, aspetterei anche parecchio e prenderei qualcosa di decisamente superiore.
Ti dico solo che da rockettaro ho imparato ad apprezzare la classica in cuffia da quando ho la Beyer, sembra di essere a teatro.
Una buona cuffia (per gli amanti di questo genere di ascolto, s'intende, il resto preferirà sempre i diffusori) ti permette di ampliare anche i tuoi orizzonti musicali.
Nel mio caso, almeno, è stato così.
E le sibilanti?
Qualcuno le lamenta con le DT880, tu hai mai avuto fastidi in tal senso?
Anch'io mi sto convincendo abbastanza per la DT880 600 ohm, ma mi spaventa un po' l'impedenza alta abbinata a tecnologia non-Tesla, bisognerebbe vedere se ce la facciamo col pilotaggio outdoor.
Il fatto è che se la fonte è il lettore mp3, la potenza del segnale in ingresso nel Meier Headsix è scarsina e questo si riflette anche sul pilotaggio.
Inoltre i 230 euro richiesti non sono una bazzecola, è una bella cifra anche se la cuffia è seria di certo.
Allora col Docet qualche "problemino" sorgeva ma quasi esclusivamente con del pop/rock inciso malamente. Piu levigati gli alti con il Carat/Topaz.
Comunque l'idea di avere una Tesla o di avvicinarsi alla Tesla per un ascolto secondario o portatile (considerando che i 600 Ohm tradizionali della 880 sono sicuramente più difficili da digerire da un ampli) non mi convince.
Sarai sempre combattuto .....ah però la Tesla ! :rolleyes:
Io cambierei completamente timbrica rimanendo su una cuffia abbastanza neutrale e bilanciata senza svenarmi, perdendo logicamente su alcuni parametri, mantenendo comunque una buona soddisfazione d'ascolto.
Credo solo le monitor chiuse possano fare al caso tuo, Shure SRH 840, Sony 7509 HD (sempre un mio pallino) la più cara, o Akg 271/272. ;)
Ti dico solo che da rockettaro ho imparato ad apprezzare la classica in cuffia da quando ho la Beyer, sembra di essere a teatro.
Una buona cuffia (per gli amanti di questo genere di ascolto, s'intende, il resto preferirà sempre i diffusori) ti permette di ampliare anche i tuoi orizzonti musicali.
Nel mio caso, almeno, è stato così.
La classica senza un ottimo impianto ampli-cuffia, non può essere apprezzata completamente, troppo le componenti in gioco, a partire dalle imponenti masse orchestrali che hanno bisogno di dettaglio, separazione, dinamica e palcoscenico accurati. ;)
cercavo delle cuffie chiuse con microfono x gaming e ascoltare musica prezzo max 60 avrei trovato queste
Creative Fatal 1 TY come sono?c'e di meglio valgono 40 euro?
oppure le Skullcandy S6HEBZ-WB Hesh Headphone :p
stupende ma senza microfono :(
grazie per la risposta Ricky! Quindi queste AKG 242 non fanno al caso mio?? mi interessa soppr il fatto della vestibilità e resistenza...le strapazzerei abbastanza suonando e non vorrei che queste sennheiser mi scoppiassero come quelle che ho ora o che mi scoppino le orecchie a furia di usarle dal momento che mi sembrano imbottite tipo divano americano anni 80 massaggiante...indubbiamente le akg mi sembrano di tutt'altra fattura...e soppr semi aperte! Nel caso un modello chiuso sarebbe la 272 HD...che costa poco più e potrei puntare anche a quella se mi dici che una cuffia chiusa fa più al caso mio...non c'è scritta la pressione di contatto però...
un saluto e grazie ancora
Michele
Ciao,
ho letto un po' anche gli altri tuoi post.
Mi pare di capire che hai un po' di antipatia per il marchio Sennheiser.
Per carità, nessuno qui ha interessi personali a consigliare un marchio piuttosto che un altro, per ò vorrei farti presente che quando si parla di produttori specializzati in cuffie, per quanto possa sempre esistere un'impronta sonora tipica del marchio, ogni cuffia fa a se. Sicuramente il suono Sennheiser ha una maggiore enfasi sulla gamma bassa rispetto ad AKG, ma come puoi vedere nel catalogo si passa da cuffie leggere con un suono con più loudness, destinate a dispositivi portatili fino a signore cuffie audiofile con un suono ben diverso.
Discorso analogo lo puoi fare con AKG, che come esperienza e qualità non è certo seconda a Sennheiser.
Nel tuo caso escluderei sicuramente una cuffia top come la K701 dato che son convinto che ti deluderebbe. Non perchè suoni male, ma perchè è pensata per essere attaccata a un buon ampli hi-fi per ascoltarci musica classica o jazz. Inoltre vorrei farti notare che la K701 non ha il cavo removibile ( lo ha la versione PRO K702 )
Nel tuo caso nel catalogo AKG guarderei la K271MKII, che trovi facilmente nei negozi di strumenti musicali.
Rispetto alla 272 offre due set di pad ( pelle e velluto ) e due cavi ( spiralato da 5m e liscio da 3 ) e probabilmente ci risparmi pure qualcosa.
Essendo cuffie destinate ad un mercato PRO sono decisamente robuste, quindi mi aspetto che salvo sedercisi sopra potresti alla peggio strappare il cavo (che comunque si cambia facilmente e costa una quindicina di euro).
Analogamente i pad di ricambio si trovano a poco prezzo.
Relativamente al tuo dubbio se è meglio una chiusa o una semiaperta, ti faccio notare che anche con una cuffia aperta quando c'è segnale difficilmente senti i suoni esterni, quindi anche con una K701 o una K240 la traccia di accompagnamento temo che la sentiresti appena se non hai un feedback direttamente in cuffia.
Al contrario con una aperta o semiaperta, diffonderesti all'esterno parte del segnale.
Se non hai problemi di disturbare chi ti sta vicino, potresti comunque valutare la K240MKII ( versione semiaperta ).
Poiché sono cuffie che trovi nei negozi destinati al mercato PRO, penso che non dovresti avere problemi a provarle e giudicare quale delle due ti piace di più come suono.
Visto che suoni dovresti conoscere qualche negozio nella tua città (dove vivi?)
archigius
07-01-2011, 10:43
Allora col Docet qualche "problemino" sorgeva ma quasi esclusivamente con del pop/rock inciso malamente. Piu levigati gli alti con il Carat/Topaz.
Comunque l'idea di avere una Tesla o di avvicinarsi alla Tesla per un ascolto secondario o portatile (considerando che i 600 Ohm tradizionali della 880 sono sicuramente più difficili da digerire da un ampli) non mi convince.
Sarai sempre combattuto .....ah però la Tesla ! :rolleyes:
Io cambierei completamente timbrica rimanendo su una cuffia abbastanza neutrale e bilanciata senza svenarmi, perdendo logicamente su alcuni parametri, mantenendo comunque una buona soddisfazione d'ascolto.
Credo solo le monitor chiuse possano fare al caso tuo, Shure SRH 840, Sony 7509 HD (sempre un mio pallino) la più cara, o Akg 271/272. ;)
Considera che per esperienza ormai ho capito che non tollero le chiuse, sono stato indeciso con Shure e Sony fino a qualche tempo fa, ma il mio orecchio ha bisogno di un padiglione che respira e quindi ritengo l'acquisto sarebbe sprecato.
I 600 ohm reali spaventano un po' anche me, anche se piloterei la cuffia in maniera particolare: c'è un pc con scheda audio integrata attaccato al line-in di un compatto stereo, dunque sfrutterei un uscita cuffia abbastanza potente anche la sorgente resterebbe quella che è (mediocre). Volendo potrei anche portarmi il V-DAC appresso, visto che alla fine è molto compatto.
Sembra che la differenza fra la DT880 da 600 ohm e quella da 250/32 sia proprio in una maggiore integrazione delle frequenze alte col resto dello spettro:
di seguito le differenze fra le 3 DT880 e poi fra la 880/600ohm e la cugina T1:
http://img404.imageshack.us/img404/6523/graphcomparephpi.png
http://img522.imageshack.us/img522/4523/t1880600ohm.png
La pro come giustamente dici e risulta anche a me, ha una certa tendenza ad accentuare le sibilanti, com'è giusto che sia in un prodotto usato in studio, che deve evidenziare le pecche delle incisioni.
Poi, purtroppo, molte incisioni rock sono fatte coi piedi, anche questo sto notando rispetto alle incisioni di classica, sono molto meno curate e talvolta sembrano fatte veramente senza criterio.
In questi giorni sto facendo dei test basati sui dati di targa della DT880/600: ovvero 600ohm/96db contro i 600ohm/102db della T1, praticamente sto provando ad ascoltare la T1 da Foobar con 6 db in meno fissi, usando varie incisioni ed usando l'amplino Meier Headsix. Ovviamente la dinamica un po' soffre, ma come risultato di compromesso fuori casa potrebbe andare.
La classica senza un ottimo impianto ampli-cuffia, non può essere apprezzata completamente, troppo le componenti in gioco, a partire dalle imponenti masse orchestrali che hanno bisogno di dettaglio, separazione, dinamica e palcoscenico accurati. ;)
Quello che mi manca con la classica, sia con le Koss che con le in-ear è il palcoscenico. Con molte cuffie tradizionali, la scena è troppo schiacciata in due dimensioni. Già con le Denon, questo ad esempio non avviene, il problema lì è che come comincia a fare un po' caldo non riesco più ad indossarle, altrimenti avrei risolto spostando queste nell'altra abitazione.
puculpino
07-01-2011, 13:05
cercavo delle cuffie chiuse con microfono x gaming e ascoltare musica prezzo max 60 avrei trovato queste
Creative Fatal 1 TY come sono?c'e di meglio valgono 40 euro?
oppure le Skullcandy S6HEBZ-WB Hesh Headphone :p
stupende ma senza microfono :(
già, sono stupende le skullkandy, e ho fatto proprio su questo topic una domanda simile alla tua e la risposta è stata che chi fa le skull pensa più all'impatto visivo della cuffia piuttosto che alla qualità audio... poi hanno fatto vedere dei diagrammi della frequenza confrontandole con delle cuffie "buone", e li si è vista subito la differenza... più che un grafico sembravano delle montagne russe :D.
io ancora non le ho ricevute, ma se vuoi delle cuffie che abbiano dei buoni bassi consiglio le sony xb (300, 500 0 700). sony è una marca che fa cuffie da sempre, e lo fa seriamente, anche se sono senza microfono.
naturalmente, dico tutto da profano del mondo audio, qui ci sono persone molto più esperte di me :D
puculpino
07-01-2011, 13:07
ciao a tutti ragazzi,
ho ordinato le sony xb 500 da amazon italiano, ma a causa di un disguido con il fornitore non mi sono ancora arrivate (dovevano arrivarmi il 4) e mi hanno risposto che se non arrivano entro il 7 mi rimborsano... io spero mi arrivino, ma siccome bisogna sempre pensare al peggio, voi conoscete qualche sito di cui fidarsi da cui potrei comprarle? magari con qualche sconto (da amazon le avrei pagate 45 circa, un buon prezzo credo no?)
UP
Rainy nights
07-01-2011, 13:40
Ho provato nel 3d degli amp ma niente, qualcuno ha un dac portatile con questa sezione di amplificazione "TPA6120" e sa dirmi qualcosina??? :(
archigius
07-01-2011, 14:21
Ho provato nel 3d degli amp ma niente, qualcuno ha un dac portatile con questa sezione di amplificazione "TPA6120" e sa dirmi qualcosina??? :(
Dove l'hai pescato? :)
Parla parla.
miriddin
07-01-2011, 14:38
Dove l'hai pescato? :)
Parla parla.
probailmente avrà "adocchiato" l' NG98 o qualche altro DAC simile:
http://www.ha-info.com/ng98.htm
http://www.ha-info.com/productpic/ng98mkii/double2.jpg
Rainy nights
07-01-2011, 14:42
Dove l'hai pescato? :)
Parla parla.
Discorso mega complicato, rera ha bisogno di un DAC (senza amp e senza pretese) e cercando qualcosa di nuovo è uscito il successore del mio NG98 (fa anche da dac puro). Nella sezione di amplificazione però non porta più i burr brown come opamp ma quell'affarino lì (che non ho mai sentito).
Ora io me ne intendo meno di zero, ma del mio NG98 sono molto soddisfatta; premetto che non so nemmeno quanto costi il nuovo MKII :stordita:
Il resto è sempre quello:
USB controller: Burr-Brown PCM2704
Digital input receiver : DIR9001
Main DAC: AD1852
Headphone Amplifier: TPA6120
@ miriddin: esatto :D. Il vecchio lo ho e il nuovo pare diverso, oltre che non modulabile purtroppo e senza line in (:rolleyes: ).
Ho provato nel 3d degli amp ma niente, qualcuno ha un dac portatile con questa sezione di amplificazione "TPA6120" e sa dirmi qualcosina??? :(
Come forse sai ho l'hobby dell'autocostruzione e recentemente ho provato anche quell'integrato che dalle specifiche indicate sembra eccezionale.
Devo dire dalle prime prove che fa il suo lavoro molto bene, del resto la distorsione e' irrisoria e la banda passante e' molto ampia.
Parliamo di distorsione con 3 cifre decimali e banda passante ben oltre quella dell'orecchio, quindi sono valori difficilmente valutabili.
Paragonandolo all'AD8397 che ho nel Mini3 comunque non mi sembra di notare differenze, vanno entrambi molto bene.
http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/tpa6120a2.pdf
Rainy nights
07-01-2011, 14:54
Come forse sai ho l'hobby dell'autocostruzione e recentemente ho provato anche quell'integrato che dalle specifiche indicate sembra eccezionale.
Devo dire dalle prime prove che fa il suo lavoro molto bene, del resto la distorsione e' irrisoria e la banda passante e' molto ampia.
Parliamo di distorsione con 3 cifre decimali e banda passante ben oltre quella dell'orecchio, quindi sono valori difficilmente valutabili.
Paragonandolo all'AD8397 che ho nel Mini3 comunque non mi sembra di notare differenze, vanno entrambi molto bene.
Grazie mille, oltre le specifiche per me conta la prova pratica. Di quella mi fido molto di più. :p
http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/tpa6120a2.pdf
L'ho trovato da subito quello, ma come ho scritto sopra non lo conosco e un data sheet in questi casi serve meno di zero.;)
miriddin
07-01-2011, 14:56
premetto che non so nemmeno quanto costi il nuovo MKII :stordita:
@ miriddin: esatto :D. Il vecchio lo ho e il nuovo pare diverso, oltre che non modulabile purtroppo e senza line in (:rolleyes: ).
Il nuovo NG98 MKII viene 77 euro e, riguardo al line-in credo che sia stato sostituito dall' ingresso coassiale...
Rainy nights
07-01-2011, 15:00
Il nuovo NG98 MKII viene 77 euro e, riguardo al line-in credo che sia stato sostituito dall' ingresso coassiale...
Anche il vecchio lo ha, hanno messo l'interruttore che nel mio manca :muro:
Mi scoccia perché questi affari per entrare a regime ci mettono mesi e mesi, all'inizio scaldano da matti e non si sentono bene come dopo moltissime ore di uso.
Posso dire che ha iniziato a suonare bene dopo che ha smesso di fare la stufetta e puzzare di cera, diciamo 3 mesi abbondanti :doh:
Se ora mi venisse voglia di cambiare ( e rifilare il mio a rera :stordita: ) se ne parlerebbe a Pasqua di sentire per benino musica al PC.
L'ho trovato da subito quello, ma come ho scritto sopra non lo conosco e un data sheet in questi casi serve meno di zero.;)
A se lo dici tu ti credo.
La prossima volta mi asterrò nel dare un piccolo aiuto, sopratutto per chi non lo merita ;)
Adios
Dimenticavo... sei OT qui si parla di cuffia, prova ad aprire un Thread specifico. ;)
Rainy nights
07-01-2011, 15:13
A se lo dici tu ti credo.
La prossima volta mi asterrò nel dare un piccolo aiuto, sopratutto per chi non lo merita ;)
Adios
Dimenticavo... sei OT qui si parla di cuffia, prova ad aprire un Thread specifico. ;)
:boh: Scusa tanto.
Grazie lo stesso a tutti.
archigius
07-01-2011, 15:26
A se lo dici tu ti credo.
La prossima volta mi asterrò nel dare un piccolo aiuto, sopratutto per chi non lo merita ;)
Adios
Dimenticavo... sei OT qui si parla di cuffia, prova ad aprire un Thread specifico. ;)
E dai, non facciamo gli schizzinosi!:D
Se l'OT è costruttivo, ben venga, sempre di amplicuffia parliamo, mica di moquette e puntocroce! :D :D
Ordinate le Shure 840 da thestore.it, speriamo bene :D
Nel frattempo dovrei decidere se acquistare un amply portatile (pensavo al Fiio e7), consigli?
ragazzi per quanto tempo devo mettere in rodaggio le cuffie e a che livello di volume????(ho un'Ipod touch 4G)
Ordinate le Shure 840 da thestore.it, speriamo bene :D
Nel frattempo dovrei decidere se acquistare un amply portatile (pensavo al Fiio e7), consigli?
Vi sono molti utenti su Headfi soddisfatti del fiio7 ed anche qualcuno nei forum italiani. Un "amico" ha proprio le Shure con il Fiio7 e ne è molto soddisfatto del suono ottenuto.
Cmq a breve dovrebbe uscire il Fiio11, ma non ne conosco le caratteristiche tecniche per dirti di aspettare o no, ti conviene fare un giro nella rete.
ragazzi per quanto tempo devo mettere in rodaggio le cuffie e a che livello di volume????(ho un'Ipod touch 4G)
Il rodaggio e di circa 100-200 ore circa...
... il volume dovrebbe essere messo a medio alto, ma senza mandare in distorsione il driver.
bystronic
07-01-2011, 17:37
Anche il vecchio lo ha, hanno messo l'interruttore che nel mio manca :muro:
Mi scoccia perché questi affari per entrare a regime ci mettono mesi e mesi, all'inizio scaldano da matti e non si sentono bene come dopo moltissime ore di uso.
Posso dire che ha iniziato a suonare bene dopo che ha smesso di fare la stufetta e puzzare di cera, diciamo 3 mesi abbondanti :doh:
Se ora mi venisse voglia di cambiare ( e rifilare il mio a rera :stordita: ) se ne parlerebbe a Pasqua di sentire per benino musica al PC.
non potresti passare a Rera temporaneamente il nuovo per i primi 3 mesi, e poi fare lo scambio definitivo.
tu avresti il nuovo rodato a tempo Zero:D , e lui potrebbe avere il tuo a prezzo congruo.;)
Frank Sinatra
07-01-2011, 17:50
Ma tra un paio di Audio-Technica ATH-ANC 7B eun paio di Sony 7509 Hd...non dovrei trovare sostanziale differenza, no?
Grazie
Salve ragazzi. Come spesso accade, per un consiglio di valore atterro qui su HWUpgrade dopo essermi riempito il cervello di dubbi tentando di capire da solo :)
Sto cercando un paio di cuffie decenti che possano farmi fare il salto di qualità dalle mie attuali AKG K514. Come musica ascolto principalmente metal (parecchio sinfonico e un po' di progressive), rock (The Gathering et similia) praticamente tutto in MP3. Come budget mi vorrei tenere al di sotto dei 300 euro, e un amplificatore solo se necessario ma lo preferirei portatile (ho sentito molto bene del FiiO E7). Inizialmente mi ero orientato sulle Sennheiser Hd 650, poi sulle Ultrasone PRO 750... e poi sono entrato in confusione e non ci ho capito più nulla. Sapete darmi qualche consiglio?
Ok dai, facilitiamo un po' il compito :P
Ho ristretto la scelta sulla Beyerdynamic, sono indeciso tra la DT770 e la DT880. Qualche dubbio:
Non viaggio spesso, ma quando lo faccio non vorrei fare troppo casino. La dicitura "semi-aperta" quanto influisce in tal senso? Si sente molto?
Come detto non vorrei andare a comprare un amplificatore se non strettamente necessario (e anche in tal caso lo comprerei solo portatile), quindi mi orienterei sulle versioni con impedenza a 32ohm. Ma per un profano, cosa si perde andando a scegliere una 32 ohm contro le versioni a 250 e 600?
Grazie :)
Ok dai, facilitiamo un po' il compito :P
Ho ristretto la scelta sulla Beyerdynamic, sono indeciso tra la DT770 e la DT880. Qualche dubbio:
Non viaggio spesso, ma quando lo faccio non vorrei fare troppo casino. La dicitura "semi-aperta" quanto influisce in tal senso? Si sente molto?
Come detto non vorrei andare a comprare un amplificatore se non strettamente necessario (e anche in tal caso lo comprerei solo portatile), quindi mi orienterei sulle versioni con impedenza a 32ohm. Ma per un profano, cosa si perde andando a scegliere una 32 ohm contro le versioni a 250 e 600?
Grazie :)
Questo (http://www.head-fi.org/forum/thread/513393/guide-sonic-differences-between-dt770-dt990-models-more) potrebbe esserti di grande aiuto. ;)
Questo (http://www.head-fi.org/forum/thread/513393/guide-sonic-differences-between-dt770-dt990-models-more) potrebbe esserti di grande aiuto. ;)
Ora me lo SBRANO questo thread... grazie!
Ok dai, facilitiamo un po' il compito :P
Ho ristretto la scelta sulla Beyerdynamic, sono indeciso tra la DT770 e la DT880. Qualche dubbio:
Non viaggio spesso, ma quando lo faccio non vorrei fare troppo casino. La dicitura "semi-aperta" quanto influisce in tal senso? Si sente molto?
Io ho appena preso la dt 880..te la consiglio veramente!
Però si con quella se alzi un pò il volume all'esterno si sente tutto..dovresti andare su una cuffia chiusa..
Ciao,
Nel tuo caso escluderei sicuramente una cuffia top come la K701 dato che son convinto che ti deluderebbe. Non perchè suoni male, ma perchè è pensata per essere attaccata a un buon ampli hi-fi per ascoltarci musica classica o jazz. Inoltre vorrei farti notare che la K701 non ha il cavo removibile ( lo ha la versione PRO K702 )
Heilà Ricky.... hai preso le 702 AKg e fai un accenno tra "parentesi" :cool:
Dai dai....racconta ..racconta :D ;)
Considera che per esperienza ormai ho capito che non tollero le chiuse, sono stato indeciso con Shure e Sony fino a qualche tempo fa, ma il mio orecchio ha bisogno di un padiglione che respira e quindi ritengo l'acquisto sarebbe sprecato.
A questo punto credo proprio che le DT880 600 Ohm siano le più consone al tuo ascolto se vuoi "replicare" la Tesla. :D
Forse valeva la pena anche mantenere le Sennh HD600 :cool: ;)
archigius
07-01-2011, 20:57
A questo punto credo proprio che le DT880 600 Ohm siano le più consone al tuo ascolto se vuoi "replicare" la Tesla. :D
Forse valeva la pena anche mantenere le Sennh HD600 :cool: ;)
Infatti una delle ipotesi ancora in piedi è l'acquisto di una HD600, cuffia veramente universale e di discreta pilotabilità.
Mi pento un po' di averla venduta, ma sai è un po' come fare il calciomercato senza un magnate che caccia i soldi: per finanziare un acquisto bisogna cedere prima qualcuno. ;)
Quello che mi fa rinunciare per ora all'HD600, è la certezza che il cavo stock sia una immonda porcheria e la consapevolezza che mi verrebbe voglia di cambiarlo, spendendoci altri soldi (che non ho).
L'idea di "replicare" in piccolo la Tesla è proprio quella che ho io, al momento l'unico elemento di dubbio è la potenziale maggiore inefficienza della DT880.
Ma più leggo in rete sulla superiorità del modello da 600 ohm, più mi convinco che se prenderò la DT880 andrò su quello.
Ho anche pensato alla T50p, lì non ci sarebbero problemi di pilotabilità, ma ancora una volta parliamo di cuffia chiusa che dalla tarda primavera in poi non riuscirei ad indossare, dunque scartata.
aStileLibero
07-01-2011, 22:44
Ciao,
ho letto un po' anche gli altri tuoi post.
Mi pare di capire che hai un po' di antipatia per il marchio Sennheiser.
Per carità, nessuno qui ha interessi personali a consigliare un marchio piuttosto che un altro, per ò vorrei farti presente che quando si parla di produttori specializzati in cuffie, per quanto possa sempre esistere un'impronta sonora tipica del marchio, ogni cuffia fa a se. Sicuramente il suono Sennheiser ha una maggiore enfasi sulla gamma bassa rispetto ad AKG, ma come puoi vedere nel catalogo si passa da cuffie leggere con un suono con più loudness, destinate a dispositivi portatili fino a signore cuffie audiofile con un suono ben diverso.
Discorso analogo lo puoi fare con AKG, che come esperienza e qualità non è certo seconda a Sennheiser.
Nel tuo caso escluderei sicuramente una cuffia top come la K701 dato che son convinto che ti deluderebbe. Non perchè suoni male, ma perchè è pensata per essere attaccata a un buon ampli hi-fi per ascoltarci musica classica o jazz. Inoltre vorrei farti notare che la K701 non ha il cavo removibile ( lo ha la versione PRO K702 )
Nel tuo caso nel catalogo AKG guarderei la K271MKII, che trovi facilmente nei negozi di strumenti musicali.
Rispetto alla 272 offre due set di pad ( pelle e velluto ) e due cavi ( spiralato da 5m e liscio da 3 ) e probabilmente ci risparmi pure qualcosa.
Essendo cuffie destinate ad un mercato PRO sono decisamente robuste, quindi mi aspetto che salvo sedercisi sopra potresti alla peggio strappare il cavo (che comunque si cambia facilmente e costa una quindicina di euro).
Analogamente i pad di ricambio si trovano a poco prezzo.
Relativamente al tuo dubbio se è meglio una chiusa o una semiaperta, ti faccio notare che anche con una cuffia aperta quando c'è segnale difficilmente senti i suoni esterni, quindi anche con una K701 o una K240 la traccia di accompagnamento temo che la sentiresti appena se non hai un feedback direttamente in cuffia.
Al contrario con una aperta o semiaperta, diffonderesti all'esterno parte del segnale.
Se non hai problemi di disturbare chi ti sta vicino, potresti comunque valutare la K240MKII ( versione semiaperta ).
Poiché sono cuffie che trovi nei negozi destinati al mercato PRO, penso che non dovresti avere problemi a provarle e giudicare quale delle due ti piace di più come suono.
Visto che suoni dovresti conoscere qualche negozio nella tua città (dove vivi?)
Allora proprio stamane sono passato nell'unico negozio PRO della mia città che tratta di questi articoli e aveva proprio le 240mkII...il problema è che non me le hanno fatte provare perchè hanno tutte le scatole incelofanate...quindi non so proprio che pensare! Sinceramente mi pare che uno dei parametri che richiamate più spesso in questo thread sia il "bass punch" in una cuffia o cmq una sua spiccatezza nelle frequenze basse...ho capito anche che le k701 non hanno questa caratteristica molto presente ma ho anche capito che hanno come caratteristica peculiare una versatilità incredibile...a me basta questo sinceramente perchè il genere che suono è blues e fusion e presto passerò ad un basso 6 corde quindi del bass punch poco me ne frega...io ho bisogno di una cuffia sincera su tutte le frequenze e soppr che sia robustissima a livello di driver e anche comoda! Delle grado mi hanno detto che l'imbottitura tende a sfarinarsi troppo presto e i pezzi di ricambio costano uno sproposito...della K 702 ho sentito invece che ha non so quale componente a 3 bobine al posto di 4 come nelle 701 e c'è chi dice che musicalmente è meglio quest'ultima mentre mi dispiace che la 701 non abbia il cavo estraibile...sarebbe molto comodo...ma 3 metri mi basteranno ed avanzeranno! Forse riesco a vendere un mio vecchio sfizio e a guadagnarci un centinaio di euro...e pensavo di investirli proprio per un amplificiatore bellino da abbinarci...tipo l'Aeron HA 102...anche se a livello di amplificatori mi devo ancora informare un pochetto! In ogni caso le casse del mio hi-fi sono delle Boston CR-85 che non sono proprio votate ai bassi potenti ma più bilanciate lungo tutta la linea con una spiccatezza in alto visto che hanno i tweeter in seta...giusto per farti capire i miei gusti. Grazie per la risposta Richy,a presto
Michele
Io ho appena preso la dt 880..te la consiglio veramente!
Però si con quella se alzi un pò il volume all'esterno si sente tutto..dovresti andare su una cuffia chiusa..
Sembrerà strano ma questo tuo commento è stato determinante... per scegliere l'outsider: le 990!
In effetti si, viaggerò ogni tanto, ma pensandoci bene il 95% del suo utilizzo sarà in casa, chiuso in camera. Vorrà dire che per viaggiare mi prenderò degli auricolari decenti in-ear. Ma a questo punto tutto mi porta verso le 990 da 32ohm.
Heilà Ricky.... hai preso le 702 AKg e fai un accenno tra "parentesi" :cool:
Dai dai....racconta ..racconta :D ;)
No non ho affatto preso le K702.
Temo che tu abbia confuso un Lo con un Io :D
Onestamente non è una cuffia che mi interessi particolarmente, visto che da quanto si legge in giro non è poi molto distante dalla nostra beneamata K501.
Per il momento mi accontento del mio piccolo harem di 3 cuffie. Magari in futuro potrei pensare a una DT880.
Devo dire che la HD380Pro mi piace ogni giorno sempre di più, nonostante più di uno ( parliamo comunque di gente che zampetta da una cuffia top all'altra senza mai esser soddisfatto ) l'abbia coperta di fango in altri forum.
Allora proprio stamane sono passato nell'unico negozio PRO della mia città che tratta di questi articoli e aveva proprio le 240mkII...il problema è che non me le hanno fatte provare perchè hanno tutte le scatole incelofanate...quindi non so proprio che pensare! Sinceramente mi pare che uno dei parametri che richiamate più spesso in questo thread sia il "bass punch" in una cuffia o cmq una sua spiccatezza nelle frequenze basse...ho capito anche che le k701 non hanno questa caratteristica molto presente ma ho anche capito che hanno come caratteristica peculiare una versatilità incredibile...a me basta questo sinceramente perchè il genere che suono è blues e fusion e presto passerò ad un basso 6 corde quindi del bass punch poco me ne frega...io ho bisogno di una cuffia sincera su tutte le frequenze e soppr che sia robustissima a livello di driver e anche comoda! Delle grado mi hanno detto che l'imbottitura tende a sfarinarsi troppo presto e i pezzi di ricambio costano uno sproposito...della K 702 ho sentito invece che ha non so quale componente a 3 bobine al posto di 4 come nelle 701 e c'è chi dice che musicalmente è meglio quest'ultima mentre mi dispiace che la 701 non abbia il cavo estraibile...sarebbe molto comodo...ma 3 metri mi basteranno ed avanzeranno! Forse riesco a vendere un mio vecchio sfizio e a guadagnarci un centinaio di euro...e pensavo di investirli proprio per un amplificiatore bellino da abbinarci...tipo l'Aeron HA 102...anche se a livello di amplificatori mi devo ancora informare un pochetto! In ogni caso le casse del mio hi-fi sono delle Boston CR-85 che non sono proprio votate ai bassi potenti ma più bilanciate lungo tutta la linea con una spiccatezza in alto visto che hanno i tweeter in seta...giusto per farti capire i miei gusti. Grazie per la risposta Richy,a presto
Michele
Da quanto mi risulta le K702 differiscono dalle K701 solo per il colore ed il cavo. Il cavo delle K701 è a 4 conduttori ( fondamentalmente ha un filo di massa separato per ciascun canale, per quanto poi siano saldati insieme sul jack ) mentre quello della 702 è a 3 conduttori (cioè la massa è comune ) e termina con un connettore miniXlr ( analogo a quello delle K240 o K271 ).
Penso che il cavo della 702 sia lo stesso della 240.
Francamente le 702 mi sembrano una forzatura nel mercato PRO, dato che nascono da cuffie pensate per ben altro utilizzo.
Personalmente non ce le vedo in testa a un bassista mentre suona. In ambito PRO magari possono andar bene per analizzare una registrazione di classica o jazz mentre si sta comodi ad un banco regia, dato la migliore risposta in frequenza rispetto alle 240 o 271.
Io ho le K501 che sono il modello ormai fuori produzione che poi è stato sostituito dalle K601 e K701/702. Sono comodissime se stai comodo su un divano a gustarti la musica in relax, ma nonostante l'ampio padiglione si spostano facilmente in testa se ti muovi molto ( come mi aspetto che avvenga mentre si suona una chitarra elettrica o un basso ) dato che, proprio per l'uso per cui sono state pensate, non fanno molta pressione sulla testa.
Peccato che il tuo "pusher" di materiale musicale non ti faccia provare le K240.
wertheimer
08-01-2011, 17:06
salve a tutti, qualcuno ha mai provato le Reloop rhp-10?
theGiantsKiller
08-01-2011, 22:46
Salve a tutti...Ho le akg k514, modello economico ma che con i lettori mp3 da molte soddisfazioni. Volevo collegarle alla xbox direttamente...Stavo pensando ad un microampli per cuffie, cosa ne pensate del behringer ha400?
Dannazione, ho di nuovo cambiato idea :(
Ho letto in giro che le Beyer 990, pur essendo da 32ohm (o meglio esistendo in tale versione) comunque hanno bisogno di essere amplificate per andare al meglio. E spendere 280 euro per un prodotto che non va come deve mi urterebbe alquanto. Quindi le domande sono due:
1. Quanto guadagnerebbero del loro potenziale con un FiiO e5? La spesa sarebbe giustificata a quel punto?
2. In alternativa, su cosa mi posso orientare che mi faccia fare il salto di qualità dalle AKG K514 con buoni bassi per la mia musica? (ripeto: symphonic e progressive metal, e alternative rock)? Aperte o chiuse non è un problema.
Grazie ancora!
miriddin
09-01-2011, 09:58
Dannazione, ho di nuovo cambiato idea :(
Ho letto in giro che le Beyer 990, pur essendo da 32ohm (o meglio esistendo in tale versione) comunque hanno bisogno di essere amplificate per andare al meglio. E spendere 280 euro per un prodotto che non va come deve mi urterebbe alquanto. Quindi le domande sono due:
1. Quanto guadagnerebbero del loro potenziale con un FiiO e5? La spesa sarebbe giustificata a quel punto?
2. In alternativa, su cosa mi posso orientare che mi faccia fare il salto di qualità dalle AKG K514 con buoni bassi per la mia musica? (ripeto: symphonic e progressive metal, e alternative rock)? Aperte o chiuse non è un problema.
Grazie ancora!
Un Fiio E5 è completamente inadeguato ad un uso di questo tipo, visto che serve a malapena a rendere un pò più bassoso il suono di alcuni auricolari.
Io ti consiglierei di restringere magari la scelta a delle cuffie come queste:
- Denon AH-D1100
- Sennheiser HD 380
- Shure SRH-840
Un Fiio E5 è completamente inadeguato ad un uso di questo tipo, visto che serve a malapena a rendere un pò più bassoso il suono di alcuni auricolari.
Io ti consiglierei di restringere magari la scelta a delle cuffie come queste:
- Denon AH-D1100
- Sennheiser HD 380
- Shure SRH-840
Al momento sono li li per ordinare subito le Shure, ma ho letto anche delle SRH-750DJ che pare siano più bassose. Le conosci? Che ne pensi? Ho sentito parlare molto bene anche delle Audiotechnica M50S, a necessità di amplificazione come siamo messi?
miriddin
09-01-2011, 11:44
Al momento sono li li per ordinare subito le Shure, ma ho letto anche delle SRH-750DJ che pare siano più bassose. Le conosci? Che ne pensi? Ho sentito parlare molto bene anche delle Audiotechnica M50S, a necessità di amplificazione come siamo messi?
Non ho nessuna delle due Shure, ma da quel che ho letto in giro, le 750DJ, sebbene siano delle buone cuffie per la loro classe, non sono paragonabili alle 840, spesso paragonate a cuffie di classe superiore; per sapere se hanno bisogno di amplificazione, aspetta di sentire chi le ha, anche se molto dipende dal lettore con il quale si useranno.
Và detto comunque che in ogni caso una buona amplificazione è sempre raccomandabile per sfruttare al meglio le cuffie; visto che sostieni di doverle usare principalmente in casa, potresti pensare anche ad un ampli non portatile, come uno dei vari cinesi economici (Indeed G2, etc...)
Non ho nessuna delle due Shure, ma da quel che ho letto in giro, le 750DJ, sebbene siano delle buone cuffie per la loro classe, non sono paragonabili alle 840, spesso paragonate a cuffie di classe superiore; per sapere se hanno bisogno di amplificazione, aspetta di sentire chi le ha, anche se molto dipende dal lettore con il quale si useranno.
Và detto comunque che in ogni caso una buona amplificazione è sempre raccomandabile per sfruttare al meglio le cuffie; visto che sostieni di doverle usare principalmente in casa, potresti pensare anche ad un ampli non portatile, come uno dei vari cinesi economici (Indeed G2, etc...)
Si, sto pensando anche a quello, e onestamente ora che mi sto orientando su una cuffia da circa 150 euro (le Shure e le Audiotechnica sono li) qualcosa in quel senso potrei anche permettermelo, magari non subito. Mi sai dare qualche nome di amplificatore a basso costo? Stavo pensando anche al FiiO e7 o direttamente e9...
sagitter79
09-01-2011, 11:55
dopo diversi mesi di ricerca, ho fatto finalmente il mio acquisto.
ho preso le akg k142hd.
grazie a tutti per i suggerimenti e per le spiegazioni. :D
miriddin
09-01-2011, 12:07
Si, sto pensando anche a quello, e onestamente ora che mi sto orientando su una cuffia da circa 150 euro (le Shure e le Audiotechnica sono li) qualcosa in quel senso potrei anche permettermelo, magari non subito. Mi sai dare qualche nome di amplificatore a basso costo? Stavo pensando anche al FiiO e7 o direttamente e9...
Rimanendo su quelli a basso costo non portatili, c'è appunto l' Indeed G2, che è un valvolare; per i modelli portatili ci sarebbero invece i vari ampli iBasso, il Fiio E7 e tutta una serie di altri modelli, che trovi citati nei thread dedicati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239291
Poi puoi dare un'occhiata anche qui:
http://www.head-fi.org/forum/thread/101425/compilation-of-portable-amps
Rimanendo su quelli a basso costo non portatili, c'è appunto l' Indeed G2, che è un valvolare; per i modelli portatili ci sarebbero invece i vari ampli iBasso, il Fiio E7 e tutta una serie di altri modelli, che trovi citati nei thread dedicati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239291
Poi puoi dare un'occhiata anche qui:
http://www.head-fi.org/forum/thread/101425/compilation-of-portable-amps
Chissà come si comportano le M50 con i portatili? E' realistico pensare che vadano come si deve? O hanno bisogno di più energia?
theGiantsKiller
09-01-2011, 13:42
Salve a tutti...Ho le akg k514, modello economico ma che con i lettori mp3 da molte soddisfazioni. Volevo collegarle alla xbox direttamente...Stavo pensando ad un microampli per cuffie, cosa ne pensate del behringer ha400?
Mmm..in giro per la rete trovo pareri discordanti!
C'è addirittura chi dice che è parecchio "cinese style"...qualche esperienza diretta?
Ho deciso, ho appena ordinato le Audiotechnica ATH-M50 per 160€. In futuro vedrò se amplificarle, ma per i primi tempi penso di poterne fare a meno. Grazie per i consigli!
Rainy nights
09-01-2011, 14:44
Come bystronic sa Rainy ha deciso, se collaboreranno i negozianti, in arrivo ci sarà la Fostex T50rp. :|
Mmm..in giro per la rete trovo pareri discordanti!
C'è addirittura chi dice che è parecchio "cinese style"...qualche esperienza diretta?
Beh in effetti è "Manufactured in China but proudly designed in Germany" ;)
Sicuramente non ha l'ambizione di competere con ampli ben più blasonati e costosi, ma non penso sia poi inferiore a molti prodotti compatti con amplificazione a operazionali.
E' un piccolo ampli da studio pensato per collegare più cuffie ad una stessa sorgente ( es. l'uscita di un mixer ) con un ingresso e 4 uscite ciascuna dotata di regolazione del volume indipendente.
E' basato su operazionali JRC4580
Considerato il costo irrisorio ( circa 30 euro ) e la possibilità di trovarlo facilmente nei negozi di strumenti musicali direi che va più che bene se son si hanno ambizioni hi-end.
Personalmente io mi ci trovo bene. Lo uso per collegare le cuffie al PC. Riesce a pilotare bene ( anche se col volume quasi al max ) anche una cuffia particolarmente esigente come la K501.
L'unica accortezza è non saturare l'ingresso con segnali molto forti ( es. l'uscita cuffia di un amplificatore ) per evitare che il Behringer vada in clipping.
Che uscita ha la XBOX? La classica coppia di RCA da collegare a ampli o TV ?
theGiantsKiller
09-01-2011, 16:13
Beh in effetti è "Manufactured in China but proudly designed in Germany" ;)
Sicuramente non ha l'ambizione di competere con ampli ben più blasonati e costosi, ma non penso sia poi inferiore a molti prodotti compatti con amplificazione a operazionali.
E' un piccolo ampli da studio pensato per collegare più cuffie ad una stessa sorgente ( es. l'uscita di un mixer ) con un ingresso e 4 uscite ciascuna dotata di regolazione del volume indipendente.
E' basato su operazionali JRC4580
Considerato il costo irrisorio ( circa 30 euro ) e la possibilità di trovarlo facilmente nei negozi di strumenti musicali direi che va più che bene se son si hanno ambizioni hi-end.
Personalmente io mi ci trovo bene. Lo uso per collegare le cuffie al PC. Riesce a pilotare bene ( anche se col volume quasi al max ) anche una cuffia particolarmente esigente come la K501.
L'unica accortezza è non saturare l'ingresso con segnali molto forti ( es. l'uscita cuffia di un amplificatore ) per evitare che il Behringer vada in clipping.
Che uscita ha la XBOX? La classica coppia di RCA da collegare a ampli o TV ?
Io collegherei questo ampli alla coppia audio rca della xbox, in quanto non credo abbia un'uscita preamplificata...Qualche buon shop online da consigliarmi???
aStileLibero
09-01-2011, 17:24
L'unica accortezza è non saturare l'ingresso con segnali molto forti ( es. l'uscita cuffia di un amplificatore ) per evitare che il Behringer vada in clipping.
mmmm secondo te collegandolo al mio amplificatore per basso sarebbe troppo rischioso??? :mbe:
buonasera a tutti :)
mi scuso in anticipo se come primo post scrivo qui ma non sono proprio riuscito a trovare la sezione di presentazione anche usando il cerca
tornando in topic: leggendo che alcuni utenti chiedevano consigli su amplificatori e cuffie chiedo anche io consigli :D avrei un budget di 250€ e vorrei la miglior cuffia overhear che si possa trovare con quel budget;
la cuffia sarà utilizzata per tutto ma proprio tutto: musica,pc,consolle (game e djing),viaggi e altro; ovviamente la cuffia deve essere buona per ogni genere musicale poichè ascolto tutto e ovviamente il comfort di essa
vi spiego: ero orientato sulle moster beat dr dre studio però ho letto che alcuni non sono contenti per la qualità quindi mi è sorto il dubbio.. avevo preso in considerazione anche le koss qz 900 ma anche qui ho letto che c'è di meglio allo stesso prezzo.. quindi chiedo a voi consigli
grazie in anticipo :)
buonasera a tutti :)
mi scuso in anticipo se come primo post scrivo qui ma non sono proprio riuscito a trovare la sezione di presentazione anche usando il cerca
Ciao e benvenuto a te :)
tornando in topic: leggendo che alcuni utenti chiedevano consigli su amplificatori e cuffie chiedo anche io consigli :D avrei un budget di 250€ e vorrei la miglior cuffia overhear che si possa trovare con quel budget;
la cuffia sarà utilizzata per tutto ma proprio tutto: musica,pc,consolle (game e djing),viaggi e altro; ovviamente la cuffia deve essere buona per ogni genere musicale poichè ascolto tutto e ovviamente il comfort di essa
grazie in anticipo :)
Se devi utilizzarla per tutto e quindi la collegherei in sorgenti/ampli non adatti ti ci vuole una cuffia che sia di facile pilotaggio questo, nella maggior parte delle volte, si traduce in Ohm bassi e SPL elevati.(dai una lettura in prima pagina per capire meglio).
Dovendo anche usarla in viaggio presumo che ti interessi la portabilità, quindi mi sento di consigliarti le:
ATH M50
Shure SRH840.
Queste ad oggi sono le 2 cuffie più consigliate nei forum esteri, godono di buona fama e valgono più di quello che costano, almeno sulla Shure avendola posso garantire.
Prima che dimentico... è difficile trovare una cuffia che suoni bene con tutti i generi, tant'è che molti di "noi" hanno più cuffie ;)
sinfoni ti ringrazio tantissimo :)
ma avrei ancora qualche domanda :D diciamo che il genere più ascoltato è pop, hip hop, e musica da discoteca quindi quale delle due andrebbe meglio?
edit: dimenticavo una cosa che conta molto per me è l'isolamento acustico cioè vorrei essere estraneo al mondo esterno quando sono con le cuffie
Io collegherei questo ampli alla coppia audio rca della xbox, in quanto non credo abbia un'uscita preamplificata...Qualche buon shop online da consigliarmi???
Beh l'uscita RCA della XBOX mi aspetto sia a livello linea ( 2V PP ) quindi non mi aspetto problemi.
Ti serve un cavo con 2RCA maschi da un lato e un Jack stereo 6,3 dall'altra parte
Non ci sono negozi di strumenti musicali dalle tue parti ? ( Se sei di Milano ti posso dire dove l'ho preso io)
Visto il basso costo dell'apparecchio sarebbe un peccato aggiungerci una decina d'euro di spedizione.
mmmm secondo te collegandolo al mio amplificatore per basso sarebbe troppo rischioso??? :mbe:
Non penso.
Immagino che il tuo ampli abbia una uscita monitor o Line Out che dovrebbe avere un livello di circa 2V PP.
Comunque al limite l'uscita dell'ampli del basso avrà almeno un volume.
Considera che comunque l'HA-400 è proprio pensato per la connessione ad apparecchiature PRO come un ampli da basso o da chitarra elettrica.
Io il problema l'ho riscontrato solo sull'uscita cuffie del mio stereo, alzando un po' il volume.
theGiantsKiller
10-01-2011, 06:42
Beh l'uscita RCA della XBOX mi aspetto sia a livello linea ( 2V PP ) quindi non mi aspetto problemi.
Ti serve un cavo con 2RCA maschi da un lato e un Jack stereo 6,3 dall'altra parte
Non ci sono negozi di strumenti musicali dalle tue parti ? ( Se sei di Milano ti posso dire dove l'ho preso io)
Visto il basso costo dell'apparecchio sarebbe un peccato aggiungerci una decina d'euro di spedizione.
No di Milano, purtroppo sono di Napoli, e anche provincia, neanche città!
Ciao a tutti
Non sono sparito ma sono semplicemente in vacanza in Thailandia, e mi sono collegato solo 1 volta, senza avere oltretutto letto nulla di quanto abbiate scritto.
Ma con la mente penso a voi, in quel paese lontano e al freddo, brr mi vengono i brividi :p ( hihihi sono tremendo :D ).
Dai...scherzo :D a dire la verita' mi manca il forum, anche se qui il tempo vola letteralmente, e spero che la vostra collezione di cuffie ed altro sia cresciuta, mi manca tanto la mia Ale MSPRO !! :cry:
A presto, un saluto e ... a presto !!
e scusate per l'OT
miriddin
10-01-2011, 08:39
Ciao a tutti
Non sono sparito ma sono semplicemente in vacanza in Thailandia...
A presto, un saluto e ... a presto !!
e scusate per l'OT
Veramente ti avevamo già dato per disperso!:O
Scherzi a parte, grazie per il saluto e goditi le tue vacanze!:)
P.S.: mi raccomando! Nascondi bene i tuoi acquisti, altrimenti alla dogana son dolori! Vagli un pò a spiegare che una trentina di ampli e cuffie sono esclusivamente "per uso personale"! :sofico:
sinfoni ti ringrazio tantissimo :)
ma avrei ancora qualche domanda :D diciamo che il genere più ascoltato è pop, hip hop, e musica da discoteca quindi quale delle due andrebbe meglio?
edit: dimenticavo una cosa che conta molto per me è l'isolamento acustico cioè vorrei essere estraneo al mondo esterno quando sono con le cuffie
Le cuffie che ti ho consigliato sono del tipo "chiuse", questo fà si che non senti i suoni esterni e gli altri non sentano la musica che tu ascolti.
Per quanto riguarda i generi che ascolti penso che entrambe si prestano molto bene, forse sull'hip hop meglio la Audio Technica perchè dicono che ha dei bassi più pronunciati della shure.Quest'ultima perà sembra che sia più equilibrata.
Al momento stò ascoltando 2Pac-Pac's Life con la shure 840 ed è una vera goduria.
P.s: per la prova che hai chiesto la vedo difficile sia perchè non sarei bravo a spiegartene un ipotetico risultato, ma sopratutto perchè su youtube la qualità audio è paragonabile a MP3 da 192kbps... solo al pensiero mi vengono i brividi :asd:
sebastianvalmont
10-01-2011, 13:03
tornando in topic: leggendo che alcuni utenti chiedevano consigli su amplificatori e cuffie chiedo anche io consigli :D avrei un budget di 250€ e vorrei la miglior cuffia overhear che si possa trovare con quel budget;
la cuffia sarà utilizzata per tutto ma proprio tutto: musica,pc,consolle (game e djing),viaggi e altro; ovviamente la cuffia deve essere buona per ogni genere musicale poichè ascolto tutto e ovviamente il comfort di essa
vi spiego: ero orientato sulle moster beat dr dre studio però ho letto che alcuni non sono contenti per la qualità quindi mi è sorto il dubbio.. avevo preso in considerazione anche le koss qz 900 ma anche qui ho letto che c'è di meglio allo stesso prezzo.. quindi chiedo a voi consigli
grazie in anticipo :)
Sure 840 se vuoi delle cuffie equilibrate , se invece vuoi un basso più pronunciato ATH M50 . Entrambe le abbinerei ad un fiio e7+e9. Io ho ordinato shure 840 + fiio e7+ fiio e9 dovrebbe arrivarmi tutto entro venerdi. Poi posto le mie impressioni , anche se il tutto andrebbe rodato un centinaio di ore prima di potersi esprimere al meglio.
Rainy nights
10-01-2011, 13:06
Ciao a tutti
Non sono sparito ma sono semplicemente in vacanza in Thailandia, e mi sono collegato solo 1 volta, senza avere oltretutto letto nulla di quanto abbiate scritto.
Ma con la mente penso a voi, in quel paese lontano e al freddo, brr mi vengono i brividi :p ( hihihi sono tremendo :D ).
Dai...scherzo :D a dire la verita' mi manca il forum, anche se qui il tempo vola letteralmente, e spero che la vostra collezione di cuffie ed altro sia cresciuta, mi manca tanto la mia Ale MSPRO !! :cry:
A presto, un saluto e ... a presto !!
e scusate per l'OT
:O Sei tornato perché ti ha reclamato Rainy ammettilo :O
La collezione di cuffie qui, almeno per me, latita :cry:
theanswer83
10-01-2011, 13:58
Salve a tutti :D
Sto cercando delle cuffie per un uso 60% home theathre e 40% musica (commerciale, house).
Avete da consigliarmi qlc?
Cercando un po su internet mi sono soffermato sulle sennheiser hd518 anche perchè il budget è di circa 120 euro.
Però leggendo i vostri commenti..ho visto le ottime shure840 o le Audio Technica ATHM50
puculpino
10-01-2011, 15:01
finalmente mi sono arrivate le sony mdr XB 500!!! una bomba! :sofico:
vi ringrazio oggi vedo se riesco a fare un salto in qualche negozio e provo qualche cuffia e vedo se hanno disponibile le shure e le atm (speriamo di si :D )
sinfoni ancora una volta ti ringrazio.. la prova te l'ho chiesta poichè io uso delle semplici beheringer hpx4000 e mi ci trovo abbastanza bene però volevo qualcosa di superiore data la disponibilità economica (momentanea :ciapet: )
aStileLibero
10-01-2011, 16:20
Non penso.
Immagino che il tuo ampli abbia una uscita monitor o Line Out che dovrebbe avere un livello di circa 2V PP.
Comunque al limite l'uscita dell'ampli del basso avrà almeno un volume.
Considera che comunque l'HA-400 è proprio pensato per la connessione ad apparecchiature PRO come un ampli da basso o da chitarra elettrica.
Io il problema l'ho riscontrato solo sull'uscita cuffie del mio stereo, alzando un po' il volume.
Grazie mille Ricky era proprio quello che speravo di sentire...anche perchè nell'unico negozio di musica della mia city l'ho trovato a 30 euro...grazie ancora e un saluto!
miriddin
10-01-2011, 16:28
Come al solito mi sono lasciato tentare ed ho preso queste cuffie che tenevo d'occhio da un pò:
http://anythingbutipod.com/2010/12/aiaiai-tma-1-review/
http://www.tma-1.com/
http://www.aiaiai.dk/catalog/category/view/s/tma-1/id/75/
http://www.youtube.com/watch?v=6i7YD2kUUwY
Dovrebbero avere alti un pò arretrati, ma medi molto in evidenza: vi sarò sapere quando mi arriveranno.;)
Transducer principle
dynamic, closed
Driver unit size
40 mm
Impedance
32 +/15% ohm
Load rating
0.1W
Frequency response
20 to 20.000 Hz
Total harmonic distortion
< 0.3%
Sensitivity
110 +/3 dB
Weight w/o cable
190 gram
http://www.the-glade.com/showcase/tma-1/_img/um_curve.gif
http://cdn.shopify.com/s/files/1/0023/2122/products/TMA-1.jpg
http://www.ubergizmo.com/photos/2010/6/TMA-1-AIAIAI.JPG http://farm6.static.flickr.com/5048/5269308669_38af12e4e5.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4091/5062304668_9a6f45aabd_z.jpg
http://static.dezeen.com/uploads/2010/08/dzn_TMA-1-By-KiBiSi-8.jpg http://www.the-glade.com/showcase/tma-1/_img/um_overview.jpg
theGiantsKiller
10-01-2011, 17:08
Grazie mille Ricky era proprio quello che speravo di sentire...anche perchè nell'unico negozio di musica della mia city l'ho trovato a 30 euro...grazie ancora e un saluto!
Quindi, se ho capito bene, lo devi comunque collegare all'amplificatore...Non ci puoi collegare direttamente il basso (o la chitarra)??? Mi interesserebbe....Qualche negozio in Napoli o prov che lo vende a 30 euro???
claudioHC
10-01-2011, 19:28
Ciao a tutti! mi consigliate delle cuffie around-ear (circumaurali) sui 40€? le userei esclusivamente su ipod e computer per quando sto a casa o in treno..
io mi ero orientato sulle sennheiser hd428 e le hd418 (più che altro perchè hanno i padiglioni in microfibra o comunque non in pelle diciamo, il che potrebbe favorire la comodità). qualcuno di voi le ha provate e mi può dire come sono?
se no accetto consigli su nuove marche-modelli :)
dopo aver provato delle over ear chiuse ho scoperto che non le sopporto nemmeno 10 minuti :cry: :cry: e ho acquistato delle grado 80 che ne pensate?.. mi arriveranno venerdì credo
dopo aver provato delle over ear chiuse ho scoperto che non le sopporto nemmeno 10 minuti :cry: :cry: e ho acquistato delle grado 80 che ne pensate?.. mi arriveranno venerdì credo
In che senso non le sopporti?
Anche io ho ordinato delle cuffie chiuse circumaurali e devono ancora arrivarmi...
no io non ho preso una circumaurale perchè non le riesco a tenere.. in se per se le riesco a tenere ma la cuffia chiusa mi da fastidio dopo 10 minuti avevo le orecchie rossissime e mi facevano male come se soffocate quindi no comfort no cuffia >< ho optato per le grado 80 che sono aperte ;)
sebastianvalmont
10-01-2011, 20:26
Arrivati oggi sia le Shure sia il fiio e7+e9.
Mi sono arrivate prima le Shure , quindi nell'aspettare i due fiio le ho ascoltate con la scheda audio integrata del pc: Una pena!!! Ho pensato se suonano cosi le vendo subito.
Dopo qualche ora suona il postino: Arrivati fiio e7 + e9. Li collego al pc , attacco le shure ed ecco che iniziano a suonare da Dio. Il cambiamento è stato netto come dal giorno alla notte.
Ora sto ascoltando i Radiohead con foobar con wasapi. Ma non ho impostato nulla ne dsp ne niente. Anzi ho da chiedervi delle info: Dither devo selezionarlo o no? Devo usare qualche dsp?
Per rodarle le lascio suonare a volume medio alto, ma le attacco alla scheda audio integrata o le lascio suonare attaccate ai 2 fiio? No perchè ho paura che lasciare 16 h al giorno andare i 2 fiio mi si fondono.
Ragazzi vi do un consiglio: se dovete comprare delle cuffie per farle suonare con lettore mp3, scheda audio del pc integrata o altre fonti pessime senza amplificarle ne niente ,non comprate queste cuffie perchè in queste condizioni suonano molto meglio le mie sennheiser px100 II.
In compenso con il fiio rischio di diventar sordo , già a un quarto del volume spacca :D
miriddin
10-01-2011, 20:30
dopo aver provato delle over ear chiuse ho scoperto che non le sopporto nemmeno 10 minuti :cry: :cry: e ho acquistato delle grado 80 che ne pensate?.. mi arriveranno venerdì credo
Le Grado SR80i sono ottime cuffie ed il "Grado-Sound" ha sempre il suo fascino!;)
Ti consiglierei però di eliminare i Pads di serie e comprare i Bowls...
miriddin
10-01-2011, 20:34
Per rodarle le lascio suonare a volume medio alto, ma le attacco alla scheda audio integrata o le lascio suonare attaccate ai 2 fiio? No perchè ho paura che lasciare 16 h al giorno andare i 2 fiio mi si fondono.
Per rodarle non hai bisogno che abbiano una resa hifi, ma solo che riproducano dei suoni per sollecitare i drivers; io ho creato un file mp3 di rumore "radio" della durata di circa mezz'ora, inserendo ogni 10 minuti un paio di minuti di pausa per non rovinare nulla, da mandare in loop su di un lettore mp3 o su di un pc.
sebastianvalmont
10-01-2011, 20:44
inserendo ogni 10 minuti un paio di minuti di pausa per non rovinare nulla
Sono proprio necessari? Se le lascio suonare 10 h di fila senza pause si rovina qualcosa?
miriddin
10-01-2011, 20:49
Sono proprio necessari? Se le lascio suonare 10 h di fila senza pause si rovina qualcosa?
Diciamo che è consigliabile, per evitare di sottoporre i diaframmi ad una sollecitazione eccessiva.
Comunque, se pensi di rodarle al pc, puoi usare programmi come Burninwave Generator; dai un'occhiata questo sito e trovi tutto quello che ti serve:
http://www.burninwave.com/
Arrivati oggi sia le Shure sia il fiio e7+e9.
Mi sono arrivate prima le Shure , quindi nell'aspettare i due fiio le ho ascoltate con la scheda audio integrata del pc: Una pena!!! Ho pensato se suonano cosi le vendo subito.
Dopo qualche ora suona il postino: Arrivati fiio e7 + e9. Li collego al pc , attacco le shure ed ecco che iniziano a suonare da Dio. Il cambiamento è stato netto come dal giorno alla notte.
Ora sto ascoltando i Radiohead con foobar con wasapi. Ma non ho impostato nulla ne dsp ne niente. Anzi ho da chiedervi delle info: Dither devo selezionarlo o no? Devo usare qualche dsp?
Per rodarle le lascio suonare a volume medio alto, ma le attacco alla scheda audio integrata o le lascio suonare attaccate ai 2 fiio? No perchè ho paura che lasciare 16 h al giorno andare i 2 fiio mi si fondono.
Ragazzi vi do un consiglio: se dovete comprare delle cuffie per farle suonare con lettore mp3, scheda audio del pc integrata o altre fonti pessime senza amplificarle ne niente ,non comprate queste cuffie perchè in queste condizioni suonano molto meglio le mie sennheiser px100 II.
In compenso con il fiio rischio di diventar sordo , già a un quarto del volume spacca :D
Addirittura pena senza amplificatori? :eek:
A quanto pare mi toccherà comprare l'e7...
L'hai già provato con una sorgente portatile?
Rainy nights
10-01-2011, 21:22
Come al solito mi sono lasciato tentare ed ho preso queste cuffie che tenevo d'occhio da un pò:
http://anythingbutipod.com/2010/12/aiaiai-tma-1-review/
http://www.tma-1.com/
http://www.aiaiai.dk/catalog/category/view/s/tma-1/id/75/
http://www.youtube.com/watch?v=6i7YD2kUUwY
Dovrebbero avere alti un pò arretrati, ma medi molto in evidenza: vi sarò sapere quando mi arriveranno.;)
Transducer principle
dynamic, closed
Driver unit size
40 mm
Impedance
32 +/15% ohm
Load rating
0.1W
Frequency response
20 to 20.000 Hz
Total harmonic distortion
< 0.3%
Sensitivity
110 +/3 dB
Weight w/o cable
190 gram
http://www.the-glade.com/showcase/tma-1/_img/um_curve.gif
http://cdn.shopify.com/s/files/1/0023/2122/products/TMA-1.jpg
http://www.ubergizmo.com/photos/2010/6/TMA-1-AIAIAI.JPG http://farm6.static.flickr.com/5048/5269308669_38af12e4e5.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4091/5062304668_9a6f45aabd_z.jpg
http://static.dezeen.com/uploads/2010/08/dzn_TMA-1-By-KiBiSi-8.jpg http://www.the-glade.com/showcase/tma-1/_img/um_overview.jpg
Le fostex sono introvabili (le segnalano nei negozi online ma poi gira che rigira la ditta ha problemi di importazione) e mi guardo intorno.
Queste mi sa che costano tantino, sbaglio???
miriddin
10-01-2011, 21:33
dopo aver provato delle over ear chiuse ho scoperto che non le sopporto nemmeno 10 minuti :cry: :cry: e ho acquistato delle grado 80 che ne pensate?.. mi arriveranno venerdì credo
Le Grado SR80i sono ottime cuffie ed il "Grado-Sound" ha sempre il suo fascino!;)
Ti consiglierei però di eliminare i Pads di serie e comprare i Bowls...
Come mi avevi chiesto, ti posto le foto dei due tipi di pads.
Il primo è quello con cui ti arriveranno le Grado SR80:
http://www.moon-audio.com/Grado/sr80i.jpg
E questi sono i Bowls che ti consigliavo, per una migliore resa del suono.
http://gilmore2.chem.northwestern.edu/images5/shell_grado5.jpg
miriddin
10-01-2011, 21:35
Le fostex sono introvabili (le segnalano nei negozi online ma poi gira che rigira la ditta ha problemi di importazione) e mi guardo intorno.
Queste mi sa che costano tantino, sbaglio???
Una volta tanto il prezzo migliore che sono riuscito a trovare è quello italiano!
Le ho pagate 159 euro + SS contro i 170-200 euro che vengono all'estero.
Come mi avevi chiesto, ti posto le foto dei due tipi di pads.
Il primo è quello con cui ti arriveranno le Grado SR80:
http://www.moon-audio.com/Grado/sr80i.jpg
E questi sono i Bowls che ti consigliavo, per una migliore resa del suono.
http://gilmore2.chem.northwestern.edu/images5/shell_grado5.jpg
ancora una volta ti ringrazio :) ma a comfort come siamo messi con i nuovi pads?
miriddin
10-01-2011, 21:53
ancora una volta ti ringrazio :) ma a comfort come siamo messi con i nuovi pads?
Personalmente li trovo più confortevoli, visto che sono un pò più rigidi dei pads in dotazione...
sebastianvalmont
10-01-2011, 22:17
Diciamo che è consigliabile, per evitare di sottoporre i diaframmi ad una sollecitazione eccessiva.
Comunque, se pensi di rodarle al pc, puoi usare programmi come Burninwave Generator; dai un'occhiata questo sito e trovi tutto quello che ti serve:
http://www.burninwave.com/
Grazie mille!
Se le rodo con burninwave generator sottoponendole ad un white noise di 120 min con una pausa di 30 e le lascio sotto una decina di ore che ne dici? Ogni giorno una decina di ore cosi per 4-5 giorni? uso solo il white noise?
sebastianvalmont
10-01-2011, 22:19
Addirittura pena senza amplificatori? :eek:
A quanto pare mi toccherà comprare l'e7...
L'hai già provato con una sorgente portatile?
Fanno pena attaccate alla scheda audio integrata nel pc. Comunque il fiio te lo straconsiglio.
miriddin
10-01-2011, 22:35
Grazie mille!
Se le rodo con burninwave generator sottoponendole ad un white noise di 120 min con una pausa di 30 e le lascio sotto una decina di ore che ne dici? Ogni giorno una decina di ore cosi per 4-5 giorni? uso solo il white noise?
Potresti anche alternare Rumore bianco e rosa, volendo...
Rainy nights
10-01-2011, 22:50
Una volta tanto il prezzo migliore che sono riuscito a trovare è quello italiano!
Le ho pagate 159 euro + SS contro i 170-200 euro che vengono all'estero.
:D Un po' tantino per una Rainy squattrinata...
No non ho affatto preso le K702.
Temo che tu abbia confuso un Lo con un Io :D
Onestamente non è una cuffia che mi interessi particolarmente, visto che da quanto si legge in giro non è poi molto distante dalla nostra beneamata K501.
Per il momento mi accontento del mio piccolo harem di 3 cuffie. Magari in futuro potrei pensare a una DT880.
Devo dire che la HD380Pro mi piace ogni giorno sempre di più, nonostante più di uno ( parliamo comunque di gente che zampetta da una cuffia top all'altra senza mai esser soddisfatto ) l'abbia coperta di fango in altri forum.
:muro: :muro: :muro:
Sto invecchiando :cry: Chiedo venia
Bhe la 501 non si discute :D
La 380 Pro per me è una buonissima cuffia,.... ho letto ..sull'altro forum.
Ho l'impressione che alcuni buonguastai preferiscano confrontare cuffie più che gustarsi la musica, se la pecunia , non manca, che facciano pure.
I denigratori credo non amino molto la Beyer dt880, avendo seguito il forum per diverso tempo, non credo di sbagliarmi.
Io infatti considero la 380 una dt880 leggermente meno raffinata ma dal'equilibrio eccellente.
Mi mancava una chiusa di mio gradimento e l'ho trovata.
Ascolto con gran soddisfazione via PC-Carat/topaz, le radio Lynn (320 kbs) e Swisse, la resa della 380 è ottima, del resto la scelta delle emittenti sono ben mirate (jazz e classica) con incisioni pregevoli.
E' una cuffia grintosa, dettagliata e chiara ;)con ottimi bassi e percussioni e un buonissimo heastage malgrado sia chiusa.
Credo quindi di dedicare i prossimi "spiccioli" esclusivamente all'acquisto di cd,mirati, grazie anche all'ascolto di radio sia via pc che via etere, che mi danno la possibilità di un confronto con la mia seppur modesta collezione.
Ill mio "tris" di cuffie e il bis di ampli basta e avanza . ;)
deidara80
11-01-2011, 07:37
arrivate le Sennheiser HD 448. prime impressioni: non mi sembrano un granchè paragonate alle sony da 15 euro che avevo.. le ho provate sia con l'integrata del pc che col cell nokia 5800.musica leggera e classica da file wave. avendo un'impedenza di 32 mi sembra che come sorgenti possano andare bene.
non me ne intendo molto, preferisco gli autoparlanti, ma al suono manca di tutto: bassi deboli, alti metallici, medi un poco distorti. ho pensato all'inizio che fossero delle imitazioni:eek: . però le ho prese da am@zòn(la plastica non è delle migliori, ha un certo odore)
dite che col rodaggio cambia molto?
bystronic
11-01-2011, 08:58
arrivate le Sennheiser HD 448. prime impressioni: non mi sembrano un granchè paragonate alle sony da 15 euro che avevo.. le ho provate sia con l'integrata del pc che col cell nokia 5800.musica leggera e classica da file wave. avendo un'impedenza di 32 mi sembra che come sorgenti possano andare bene.
non me ne intendo molto, preferisco gli autoparlanti, ma al suono manca di tutto: bassi deboli, alti metallici, medi un poco distorti. ho pensato all'inizio che fossero delle imitazioni:eek: . però le ho prese da am@zòn(la plastica non è delle migliori, ha un certo odore)
dite che col rodaggio cambia molto?
quando acquistate delle cuffie di questo tipo dovete giocoforza prendere in considerazione l'acquisto anche di una scheda audio Adatta o almeno un amplificatore, le integrate e i lettori Mp3 possono per impendenza pilotare quelle cuffie ma Non hanno Fisicamente la forza, di smuovere come si conviene le bobine mobili delle cuffie grandi, che risultano mosce e scialbe.
queste cuffie sono progettate e costruite per essere abbinate ad amplificatori Stereo Hi-Fi, una schedina integrata da 5 cm quadri o un cellulare che alimentatore pensi che possa avere?
il rodaggio affina la risposta delle cuffie, ma non mette benzina dove non c'è;)
Rainy nights
11-01-2011, 11:11
Lo so che la domanda sarà trita, ma la ricerca interna nel 3d non mi ha aiutata.
Perché si parla quasi solo della 600 ohm quando ci si riferisce alla 880 pro? Su head fi ho letto le comparative, ma la 250 ohm per me sarebbe meno ostica nel pilotaggio, anche dovesse suonare peggio.
Inoltre è quella in "offerta" (insomma meno di 200 euro) sull'amazzone... :help:
PS: la fregatura è che non venderò mai le MS1000, quindi trovare denari al volo per me significa aprire il porcellino, che questo periodo soffre di carestia... :D
bystronic
11-01-2011, 12:03
Lo so che la domanda sarà trita, ma la ricerca interna nel 3d non mi ha aiutata.
Perché si parla quasi solo della 600 ohm quando ci si riferisce alla 880 pro? Su head fi ho letto le comparative, ma la 250 ohm per me sarebbe meno ostica nel pilotaggio, anche dovesse suonare peggio.
Inoltre è quella in "offerta" (insomma meno di 200 euro) sull'amazzone... :help:
PS: la fregatura è che non venderò mai le MS1000, quindi trovare denari al volo per me significa aprire il porcellino, che questo periodo soffre di carestia... :D
perche l'alta impendenza nelle cuffie porta ad una miglior separazione fra le gamme e sopratutto ad una migliore integrazione fra le stesse (tendono meno a sovrapporsi) e inoltre ne beneficia la gamma bassa ben frenata e senza code, purche anche l'ampli sia di alta qualità (entrambi i dispositivi sono imprescindibili l'uno dall'altro).
molto tempo fà amplificatori Hi-Fi erano in grado di pilotare cuffie del genere, oggi purtroppo causa la riduzione dei costi imposta dalla concorrenza a volte nemmeno quelli di alto rango ne sono capaci...mentre ampli dedicati fanno il loro dovere.
P.S. Non è che l'alta impendenza trasformi una cuffia ottima in Divina... la rende solo quasi.. perfetta al perfezionista audiofilo.
dite che per le grado sr80i serva qualche amplificatore o qualcosa per farle rendere al meglio?
Rainy nights
11-01-2011, 13:16
perche l'alta impendenza nelle cuffie porta ad una miglior separazione fra le gamme e sopratutto ad una migliore integrazione fra le stesse (tendono meno a sovrapporsi) e inoltre ne beneficia la gamma bassa ben frenata e senza code, purche anche l'ampli sia di alta qualità (entrambi i dispositivi sono imprescindibili l'uno dall'altro).
molto tempo fà amplificatori Hi-Fi erano in grado di pilotare cuffie del genere, oggi purtroppo causa la riduzione dei costi imposta dalla concorrenza a volte nemmeno quelli di alto rango ne sono capaci...mentre ampli dedicati fanno il loro dovere.
P.S. Non è che l'alta impendenza trasformi una cuffia ottima in Divina... la rende solo quasi.. perfetta al perfezionista audiofilo.
Grazie infinite, come al solito gentilissimo e molto preciso. Cominciamo a risparmiare per la beyer va, magari se ne parla per pasqua :O
Veramente ti avevamo già dato per disperso!:O
Scherzi a parte, grazie per il saluto e goditi le tue vacanze!:)
P.S.: mi raccomando! Nascondi bene i tuoi acquisti, altrimenti alla dogana son dolori! Vagli un pò a spiegare che una trentina di ampli e cuffie sono esclusivamente "per uso personale"! :sofico:
Lo so che mi davate gia' Missing in Action, e mi cercavate sul bollettino dei dispersi :p
Nessun acquisto di elettronica, qui Philips impera, ma di altro si, eccome, sono partito con 18 Kg di bagaglio e me ne ritrovo 30 da portare a casa ( finora ) :muro: ( 20 c0nsentiti ).
Dovro' sfoderare tutto il mio fascino, un po' sbiadito per la verita' :stordita: con l'addetta al check in, altrimenti a 30-40 euro al kg di sovrapprezzo bagaglio mi troveresti sotto casa tua con il cappello in mano :doh:
La solita scena del pianto per non essere riuscito a trovare la fidanzata thai dovrebbe andare bene ancora una volta :D, le donne sono sensibili sull'argomento.
:O Sei tornato perché ti ha reclamato Rainy ammettilo :O
La collezione di cuffie qui, almeno per me, latita :cry:
Mmhh, la 880 e' quella che ho anch'io vero ? Se si, ti consiglio di attendere il mio ritorno, potrebbe non piacerti, poi ti spieghero'.
Questo vale solo per te, non per altri.
In ogni caso la 32 ohm e' quella che ha il suono piu' simile alla 600.
Meno male che oggi un problemino mi ha tenuto lontano dalla spiaggia, un po' anche sentivo la mancanza del forum, e soprattutto degli amici, lo ammetto :)
theanswer83
11-01-2011, 16:54
Ordinate ATH M50: 125 euro + spedizione :D
archigius
11-01-2011, 17:25
Perché si parla quasi solo della 600 ohm quando ci si riferisce alla 880 pro? Su head fi ho letto le comparative, ma la 250 ohm per me sarebbe meno ostica nel pilotaggio, anche dovesse suonare peggio.
Allora io mi sono deciso per la DT880/600ohm e ti dico la mia. Il modello da 600 ohm non è lo stesso da 32 e 250: anche se l'impostazione complessiva è simile, il driver è fisicamente diverso, più leggero e sembra più veloce degli altri.
Inoltre presenterebbe la migliore amalgama delle frequenze fra i 3 modelli.
Non sempre impedenza alta=maggiore qualità, ma nel caso di Beyerdynamic, lavorando quest'azienda da sempre nel campo professionale, sembra che le loro cuffie ad altissima impedenza abbiano in effetti qualcosa in più a livello qualitativo.
Confermo, come dice iron, che anche a me risulta una maggiore similitudine del modello da 32ohm a quello da 600; in particolare dalle mie ricerche il mediobasso dei due modelli dovrebbe essere identico, mentre l'alto un po' meno spigoloso sul modello da 600, che dunque risulterebbe il più lineare.
Quello da 250 ohm sembra in assoluto il meno consigliato, in quanto più soggetto a sibilance su alcune incisioni pop/rock.
Ad ogni modo, se grafici e recensioni sulla DT880/600ohm siano o meno accurati, saprò dirvelo nei prossimi giorni, la cuffia potrebbe già arrivare domani: se somiglia tantissimo (come sembra) alla T1, allora per me è ok.
A chi fosse interessato consiglio la lettura approfondita di questo thread, creato da un utente che ha tutte le varie DT880 a disposizione ed ha elencato per filo e per segno le differenze:
http://www.head-fi.org/forum/thread/513393/guide-sonic-differences-between-dt770-dt990-models-more
riporto di seguito un pezzo della recensione:
DT880
The DT880 is a semi-open/semi-closed headphone that aims at combining the strengths of both designs into one headphone. It’s a very neutral headphone that does seem to emphasize any frequency. The treble is still more emphasized on this model compared to the DT770.
- 32Ohm
The 32Ohm model yet again, like the DT770, sounds more like the 600Ohm version rather than the 250Ohm model. It has nice treble that is extended nicely, but less detailed than the other models. The midrange is also fuller than the 250Ohm model, but still on the hollow side of things. Bass is nice and tight with good texturing and depth, but lacks in speed/dynamics.
- 250Ohm
This model tends to have a somewhat brittle sounding treble or otherwise known as thin. It is a pretty bright phone, but the treble is nicely detailed and extends more than the lower DT770 models. The midrange on this phone is a bit shallower sounding than the 600Ohm version, but is fuller than the 250Ohm DT770. It is still recessed sounding and also has more detail to it than the other versions, just not as much body. Bass on this model has great texture to it and is able to layer the instruments. So what I mean is that you can tell what bass is from what instrument. Does that even make sense? Oh but the soundstage on this model is exceptional and layers the instruments very nicely. The imaging also is better than the DT770’s non 600Ohm models and better than the lower DT880 models.
- 250Ohm (Pro)
Just like the Pro DT770, the same applies here. Less soundstage, more bass, and even more clamp. That’s about it. The drivers are the same as the normal 250Ohm model.
- 600Ohm
Man the treble is good on this model! It has more sparkle than the 600Ohm DT770, but still remains smooth with awesome detail. Really the treble on this one surpasses all the DT770 models in terms of detail and extension. The bass on the 600Ohm DT880 is also really full in comparison to the lower models in the DT880 line up. In my opinion though the DT770 600Ohm still has a slightly fuller sound midrange. Now onto the bass one these headphones. One word can sum it up and it’s just AWESOME. It retains all the DT880 250Ohms detail, texture, and layering but improved on it and gives you more body and impact. It’s nice and full bass that is very fast and seems so natural. The soundstage has a great improvement on these phones as the other two lower models seemed confined sounding in comparison. It’s pretty wide with some nice depth to it. The layering and imaging of the sound is far better than the other models as well.
Per il pilotaggio, in base alle mie ricerche un Fiio E9 rappresenta un'alternativa non troppo costosa e con un sacco di potenza a disposizione. Spero di aver azzeccato la scelta su questa cuffia, mi ci sono giocato tutti i regali di natale. :D
Per il pilotaggio, in base alle mie ricerche un Fiio E9 rappresenta un'alternativa non troppo costosa e con un sacco di potenza a disposizione.
Il Texas Instruments TI6120A2 è qualcosa di miracoloso ;)
me ne ritrovo 30 da portare a casa ( finora ) :muro: ( 20 c0nsentiti ).
Ohi Ohi ( frase che eviterei di dire al banco del check-in se la signorina non è ben disposta ;) )
Ma poi atterri diretto a Roma o fai scalo in qualche capitale europea? Nel primo caso mi han detto che i finanzieri aspettano a braccia aperte gli aerei provenienti da li ;)
Evita di portate il famoso frutto Thailandese ( non mi ricordo il nome ) se non vuoi scatenare tutti i cani antidroga dell'aereoporto ( e far venire il sospetto di aver pestato qualche "fiore di campo" ;) ) :D :D
allblack
11-01-2011, 17:49
Ciao a tutti, mi presento, sono nuovo del forum. Per questo vi chiedo in anticipo scusa se la domanda che stò per farvi è gia' stata fatta in precedenza.
Vorrei aquistare delle cuffie per ascoltare la musica sul mio iphone, premettendo che al 99% la ascolto in movimento fuori casa passandoci almeno 2 ore al dì. Sono da anni convinto consumatore delle cuffie modello in-ear e da poco mi incuriosiscono le cuffie tipo ad archetto. Sono indeciso tra alcuni modelli:
AKG K480NC INTORNO AI 129,00€
Meccanismo 3D-Axis² (meccanismo pieghevole)
Gamma di frequenza (Hz-kHz) 11-30.5
Impedenza di ingresso (ohm) 32
Sensibilità (dB SPL/V) 127
Colore Espresso
Peso cuffie senza cavo (g) 125
Massima potenza in ingresso (mW) 30
Riduzione attiva del rumore
Cavo al 99.99% senza ossigeno, (lunghezza in m)
Jack e relativi contatti placcati in oro
Cuffie chiuse di tipo dinamico
Adatte per (SA)CD, DVD(A), DAT
Ideali per MP3, CD, MD e PC/computer portatili
AKG K450 INTORNO ALLE 80 €
Meccanismo 3D-Axis² (meccanismo pieghevole)
Gamma di frequenza (Hz-kHz) 11-29.5
Impedenza di ingresso (ohm) 32
Sensibilità (dB SPL/V) 126
Colore Navy
Peso cuffie senza cavo (g) 120
Massima potenza in ingresso (mW) 30
Cavo al 99.99% senza ossigeno, (lunghezza in m) 0.5 / 1.1
Jack e relativi contatti placcati in oro
Cuffie chiuse di tipo dinamico
Adatte per (SA)CD, DVD(A), DAT
Ideali per MP3, CD, MD e PC/computer portatili
SENNHEISER PX 210 BT INTORNO AI 132,00€ (QUESTE MI INCURIOSICONO TANTO PER ESSERE SENZA FILI, MA NON AVNDONE MAI PRVATA UNA DEL GENERE NON SO SE PERDONO PARECCHIO NEL TRASFERIMENTO DELLA MUSICA)
Bluetooth version 2.1 + EDR
Supported Profiles A2DP, AVRCP
Codec SBC, apt-X
Operating time 12 h
Range ≤ 10 m
Frequency response (headphones) 15 - 22,000 Hz
Impedance 590 Ω / 100 Ω (Active / Passive)
THD, total harmonic distortion < 0.1% (1kHz)
Sound pressure level (SPL) 107 dB
Battery Specification 3.7 V rechargeable lithium polymer
Vorrei quelle senza fili visto che ascolto la musica portando fuori il cane e andando in giro per mezzi tutti i giorni e quindi il filo mi da fastidio parecchio, però poi penso che se cmq le cuffie con i fili si sentono meglio allora mi blocco e riprendo in considerazione i modelli classici.
Si accettano consigli anche per prodotti che non ho elencato basta che stiano in un range di spesa non superiori ai 150/160 € e al massimo, se non se ne può fare a meno posso arrivare sui 200€.
Grazie a tutti e complimenti per la discussione ed il forum in generale.
archigius
11-01-2011, 18:11
Vorrei quelle senza fili visto che ascolto la musica portando fuori il cane e andando in giro per mezzi tutti i giorni e quindi il filo mi da fastidio parecchio, però poi penso che se cmq le cuffie con i fili si sentono meglio allora mi blocco e riprendo in considerazione i modelli classici.
Si accettano consigli anche per prodotti che non ho elencato basta che stiano in un range di spesa non superiori ai 150/160 € e al massimo, se non se ne può fare a meno posso arrivare sui 200€.
Grazie a tutti e complimenti per la discussione ed il forum in generale.
Purtroppo le wireless non sono attualmente comparabili qualitativamente alle cuffie con filo. Fra l'altro, se le usi sui mezzi pubblici, potresti captare un sacco di interferenze con tutti i quei telefonini.
deidara80
11-01-2011, 18:36
quando acquistate delle cuffie di questo tipo dovete giocoforza prendere in considerazione l'acquisto anche di una scheda audio Adatta o almeno un amplificatore, le integrate e i lettori Mp3 possono per impendenza pilotare quelle cuffie ma Non hanno Fisicamente la forza, di smuovere come si conviene le bobine mobili delle cuffie grandi, che risultano mosce e scialbe.
queste cuffie sono progettate e costruite per essere abbinate ad amplificatori Stereo Hi-Fi, una schedina integrata da 5 cm quadri o un cellulare che alimentatore pensi che possa avere?
il rodaggio affina la risposta delle cuffie, ma non mette benzina dove non c'è;)
io avevo chiesto su questo thread per uso ipod et similia. alla fin fine sono cuffie da 50 euro, non proprio pro.
volevo proprio evitare di spendere per prendere altri componenti.
a sto punto meglio prendere un ampli o una scheda audio?
Frank Sinatra
11-01-2011, 19:19
Ragazzi, tra un paio di Audio-Technica ATH-ANC 7B eun paio di Sony 7509 Hd, quale mi consigliereste?
Grazie
Confermo..la dt 880 250Ohm ha delle sibilance con alcuni album..
E io che pensavo fosse colpa del mio millet starving student...:)
Rimane comunque una cuffia che suona divinamente..:D
Vorrei aquistare delle cuffie per ascoltare la musica sul mio iphone, premettendo che al 99% la ascolto in movimento fuori casa passandoci almeno 2 ore al dì.
Abbiamo provato le AKG K450, non malaccio. Ti conviene andare a provarle in un punto vendita mediaworld, euronics o saturn, se hai un apple store vicino magari puoi provare altri modelli lì.
reloop RHP-10 o akg k77
dopo una lunga ricerca e selezione sono arrivato a questi 2 modelli.
quale mi consigliate?
sebastianvalmont
11-01-2011, 21:31
Ragazzi ho notato una cosa strana. Le shure con bohemian rapsody dei queen in flac rippato dal cd queen absolute greatest hits al minuto 2.50 circa con il fiio e9 a poco più di un quarto l'altoparlante sx della shure mi distorce un pò. Come mai?
bystronic
11-01-2011, 21:39
io avevo chiesto su questo thread per uso ipod et similia. alla fin fine sono cuffie da 50 euro, non proprio pro.
volevo proprio evitare di spendere per prendere altri componenti.
a sto punto meglio prendere un ampli o una scheda audio?
non ho detto che non vadano con i lettori Mp3 (come tutte le cuffie;) ) ho detto che danno il meglio se amplificata, tieni presente che hai una cuffia con driver piuttosto grandi un pò di corrente gliela devi dare, e non è che il cellulare Nokia sia proprio l'ideale Anzi (tieni conto che i cellulari sono progettati per gli Auricolari In-Ear) per lettori si intende Walkman serie A o X, Cowon D2 perchè di provata potenza.
ora io non voglio farti spendere altri soldi, quindi fagli fare dalle 50 alle 100 ore di rodaggio, poi se non dovessero piacerti allora rivendile perche anche se da 50€ sono comunque cuffie serie, con un suono senza effetti speciali (non potrebbe essere che Non è il suono che cerchi?)
comunque se intendi usare le cuffie sia per il cellulare che per il PC se sarai ancora del parere allora prendi in considerazione un Ampli, ne sono stati nominati molti (Bherigher, Aeon) in queste pagine (la scheda audio potresti usarla solo col pc).
Ragazzi ho notato una cosa strana. Le shure con bohemian rapsody dei queen in flac rippato dal cd queen absolute greatest hits al minuto 2.50 circa con il fiio e9 a poco più di un quarto l'altoparlante sx della shure mi distorce un pò. Come mai?
l'unico modo per sapere se è l'incisione o le cuffie è provare su un impianto stereo e ascoltare il tratto incriminato con l'uso del potenziometro bilanciamento e sentire prima solo il canale dx e poi solo il SX.
archigius
11-01-2011, 22:15
Ragazzi ho notato una cosa strana. Le shure con bohemian rapsody dei queen in flac rippato dal cd queen absolute greatest hits al minuto 2.50 circa con il fiio e9 a poco più di un quarto l'altoparlante sx della shure mi distorce un pò. Come mai?
Forse è l'incisione che non è proprio impeccabile.
Ho provato la stessa traccia con la mia Beyerdynamic T1 ed in effetti è facile notare delle vibrazioni anomale nell'altoparlante sinistro.
La mia edizione è la Queen Platinum Collection in FLAC e visto che la T1 non distorce mai, a meno di avere distorsioni incise direttamente nella traccia, credo proprio che non ti dovresti preoccupare.
Purtroppo l'incisione fa veramente pena.
Prova anche con altre tracce di altri dischi, ma non credo proprio che sia un problema della tua cuffia.
sebastianvalmont
11-01-2011, 22:18
l'unico modo per sapere se è l'incisione o le cuffie è provare su un impianto stereo e ascoltare il tratto incriminato con l'uso del potenziometro bilanciamento e sentire prima solo il canale dx e poi solo il SX.
Ho fatto una prova ascoltando con le mie fide senn. px 100 II e anche loro distorcono. Quindi direi che è l'incisione.
P.s Anche le px100 II collegate ai 2 fiio suonano da paura.
Vi do un consiglio ragazzi: se volete delle cuffie ottime con un budget di 50 euro andate di sennheiser px 100 II e non ve ne pentirete. Per impensierirle c'è bisogno di cuffie di fascia nettamente superiore come le shure srh840 che sto usando ora.
Una domanda: dietro il fiio e9 c'è una levetta "gain" la devo tenere su o giu?
sebastianvalmont
11-01-2011, 22:38
visto che la T1 non distorce mai, a meno di avere distorsioni incise direttamente nella traccia, credo proprio che non ti dovresti preoccupare.
E te credo 800 euro di cuffie :D . Grazie della rassicurazione, maledette traccie incise male.
Una curiosità con cosa le piloti le T1? Sono stratosferiche come mi immagino?
archigius
11-01-2011, 23:37
E te credo 800 euro di cuffie :D . Grazie della rassicurazione, maledette traccie incise male.
Una curiosità con cosa le piloti le T1? Sono stratosferiche come mi immagino?
Le piloto con questo:
http://img9.imageshack.us/img9/8697/marrano.jpg
di questo produttore:
http://www.megahertzaudio.it/integrato_1,2_w.htm
L'ampli ha 1.2 watt@8ohm (in realtà sono 1.5 circa) ed è realizzato usando una valvola di pre ECC83 (quella centrale) e due valvole finali EL84 (le due laterali). Il potenziometro è del tipo a resistenze, impiega 24 scatti per regolare il volume ed usa appunto delle resistenze per separare perfettamente i canali destro e sinistro ed evitare fruscii e degrado del segnale.La scatola a destra invece è una uscita ad alta impedenza (80 ohm) realizzata a trasformatori e fa da adattatore d'impedenza, fornendo la stessa potenza di base dell'ampli ma con una impedenza maggiore.
Questo mi permette di avere una riserva di dinamica molto ampia anche con cuffia molto ostiche come quelle da 600 ohm.
L'ampli può anche pilotare dei diffusori ad alta sensibilità, tipo Klipsch.
Mi è costato 3 anni di risparmi e la vendita di varie cuffie che ho avuto in passato, ma è un ottimo valvolare, che suona neutro come uno stato solido aggiungendo un piccolo tocco di dolcezza, dovuto alle valvole.
Riguardo alle T1, non so quanto tu le immagini stratosferiche, ma in effetti di tutte le cuffie che ho provato (e sono parecchie) per me sono le più complete e godibili e non mi fanno sentire la necessità di cercare di meglio.
deidara80
12-01-2011, 00:08
non ho detto che non vadano con i lettori Mp3 (come tutte le cuffie;) ) ho detto che danno il meglio se amplificata, tieni presente che hai una cuffia con driver piuttosto grandi un pò di corrente gliela devi dare, e non è che il cellulare Nokia sia proprio l'ideale Anzi (tieni conto che i cellulari sono progettati per gli Auricolari In-Ear) per lettori si intende Walkman serie A o X, Cowon D2 perchè di provata potenza.
ora io non voglio farti spendere altri soldi, quindi fagli fare dalle 50 alle 100 ore di rodaggio, poi se non dovessero piacerti allora rivendile perche anche se da 50€ sono comunque cuffie serie, con un suono senza effetti speciali (non potrebbe essere che Non è il suono che cerchi?)
comunque se intendi usare le cuffie sia per il cellulare che per il PC se sarai ancora del parere allora prendi in considerazione un Ampli, ne sono stati nominati molti (Bherigher, Aeon) in queste pagine (la scheda audio potresti usarla solo col pc).
l'ho sto provando ora col lettore creative-
MP3 Playback Performance:
Signal-to-Noise Ratio: Up to 90 dB
Channel Separation: Up to 65 dB
Frequency Response: 20 Hz ~ 20 kHz
Harmonic Distortion Output: <0.1%
Signal-to-Noise Ratio: Up to 90 dB, Channel Separation: Up to 65 dB, Frequency Response: 20 Hz ~ 20 kHz, Harmonic Distortion Output: <0.1%
Connectors :
Headphone jack: 3.5 mm (1/8") stereo minijack, 5 ~ 7 mW per channel
non so se è buono, ma il suono resta quello.
per corrente intendi quel dato su? su molti prodotti non lo indicano, pensavo fosse l'impedenza il valore discriminante.
domani vado al lavoro e le provo con l'ampli onkyo che ha l'uscita cuffia.
ascoltando musica classica non cerco effetti nella riproduzione. i violini senbra che abbiano un non so che di metallico.
ciao a tutti
Mi consigliate un paio di cuffie, premetto che ho uno micro hi-fi yamaha mcr-330 (probabilmente non è il massimo l'ho pagato 250 euro) eattualmente le cuffie sony XD-200 (deludenti: poco chiuse, voce troppo in primo piano rispetto alla musica generale, headstage inesistente.
cerco le seguenti caratteristiche:
PREZZO - non oltre 150-200 euro
CHIUSE - anche se sono molto chiuse non c'è problema, no li userei per più di una durata di un cd. Meglio se circumaurali. Utilizzo casalingo.
HEADSTAGE - mi piace avere la sensazione di stare ad un concerto, prestando attenzione ad ogni singolo strumento.
GENERE MUSICALE - ascolto cantautorato un pò jazz acustico (Conte, ivan segreto, capossela, fossati, de gregori) e atmosfera un pò più ricercate (radiohead, battiato, baustelle). Non amo molto la melodia tipica del pop e le chitarre hard.
MEDI VOCALI non troppo elevati, in modo da favorire gli alti e i bassi.
io avevo pensato le AKG 271 o le sennheiser 280 pro o SHURE SRH 840 ma non so se l'headstage sia ottimale di tali cuffie, ho notato nelle varie recensioni che tutte le cuffie chiuse non hanno un elevato headstage rispetto ad esempio alla sennh. HD 595 per esempio. Non ne capisco il motivo.
aiutatemi , le sony xd-200 non le sopporto proprio!!:help:
ciao a tutti
Mi consigliate un paio di cuffie, premetto che ho uno micro hi-fi yamaha mcr-330 (probabilmente non è il massimo l'ho pagato 250 euro) eattualmente le cuffie sony XD-200 (deludenti: poco chiuse, voce troppo in primo piano rispetto alla musica generale, headstage inesistente.
cerco le seguenti caratteristiche:
PREZZO - non oltre 150-200 euro
CHIUSE - anche se sono molto chiuse non c'è problema, no li userei per più di una durata di un cd. Meglio se circumaurali. Utilizzo casalingo.
HEADSTAGE - mi piace avere la sensazione di stare ad un concerto, prestando attenzione ad ogni singolo strumento.
GENERE MUSICALE - ascolto cantautorato un pò jazz acustico (Conte, ivan segreto, capossela, fossati, de gregori) e atmosfera un pò più ricercate (radiohead, battiato, baustelle). Non amo molto la melodia tipica del pop e le chitarre hard.
MEDI VOCALI non troppo elevati, in modo da favorire gli alti e i bassi.
io avevo pensato le AKG 271 o le sennheiser 280 pro o SHURE SRH 840 ma non so se l'headstage sia ottimale di tali cuffie, ho notato nelle varie recensioni che tutte le cuffie chiuse non hanno un elevato headstage rispetto ad esempio alla sennh. HD 595 per esempio. Non ne capisco il motivo.
aiutatemi , le sony xd-200 non le sopporto proprio!!:help:
ciao a tutti
io avevo pensato le AKG 271 o le sennheiser 280 pro o SHURE SRH 840 ma non so se l'headstage sia ottimale di tali cuffie, ho notato nelle varie recensioni che tutte le cuffie chiuse non hanno un elevato headstage rispetto ad esempio alla sennh. HD 595 per esempio. Non ne capisco il motivo.
Nella lista inserirei anche la Sennheiser HD380.
Io ho sia la 555 ( modificata a 595 ) che la 380 e personalmente trovo l'headstage della 380 decisamente più ampio, anzi direi sorprendentemente ampio per una cuffia chiusa.
Leggo ottimi pareri sulla Shure SRH840 ma onestamente non le ho mai provate.
CapitanPicciu
12-01-2011, 09:57
Doppio post! scusate!
CapitanPicciu
12-01-2011, 09:58
Buongiorno a tutti! mi sono arrivate stamane le alessandro ms1i.
Prime impressioni (con cuffia appena uscita dal suo scatolo):
I medio-alti la fanno da padrone: schiacciano letteralmente le altre frequenze, che infatti sembra come se cercassero di mettersi in evidenza senza riuscirci perchè la scena è occupata quasi esclusivamente dai medio-alti.
I medio-bassi più o meno si difendono, i bassi al momento sono una presenza paranormale, nel senso che si avverte che ci sono ma non si sentono! non so come spiegarlo!
Con mia sorpresa, visto che sapevo che la cuffia è "portata" per le alte frequenze, queste ultime sono invece un pò sulle loro. Come se quando dovrebbero liberarsi in tutto il loro splendore si ritraggono un pò timidamente senza strafare. Anzi ho notato qualche sibilo alle "s" di halford dei judas priest. Non l'avevo mai sentiti, ma non so se è la cuffia o è lui!!
Buona prova con Iron maiden (ma i medio-bassi e la batteria DEVONO migliorare! la batteria poi non può stare così indietro e nascosta!)
Buona prova con i birthday massacre (mix tra depeche mode e metal) il cui suono è impostato sui medio-bassi, ma la presentazione generale è ottima.
I medio-bassi un pò retrocessi mi hanno un pò modificato la voce di anneke dei gathering e questo è male. Devono avere più impatto in relazione ai medio-alti per aggiustare il tutto.
Infine coi kyuss (genere stoner) la cuffia si comporta abbastanza male. A parte la presenza anche qui delle "s" del cantante talvolta sibilanti, la presentazione e la scena sono assolutamente piatte. Serve una miglior prova dei bassi (non devono essere più presenti, che non mi piacerebbe, ma essere più nitidi).
Detto questo vediamo cosa succede dopo un pò di rodaggio! Scusate se mi sono dilungato ma volevo condividere le prime impressioni sulla cuffietta!
A presto!
P.S. scusate il linguaggio altamente tecnico! :D
archigius
12-01-2011, 10:06
io avevo pensato le AKG 271 o le sennheiser 280 pro o SHURE SRH 840 ma non so se l'headstage sia ottimale di tali cuffie, ho notato nelle varie recensioni che tutte le cuffie chiuse non hanno un elevato headstage rispetto ad esempio alla sennh. HD 595 per esempio. Non ne capisco il motivo.
aiutatemi , le sony xd-200 non le sopporto proprio!!:help:
Nelle chiuse l'headstage è sempre un po' più limitato rispetto ad aperte e semi-aperte, anche se in alcuni modelli chiusi può arrivare ad essere molto buono. Il fatto è che la tipologia di caricamento del trasduttore è materialmente diversa, una cuffia aperta, dialogando con l'ambiente, preleva aria dall'esterno e riduce quella sensazione di suono "in testa".
Ad ogni modo, nella mia ricerca di una cuffia semi-aperta, mi sono spesso imbattuto in un modello chiuso, Beyerdynamic DT770 da 32 ohm, che gode di ottima considerazione e potrebbe fare al caso tuo, presentando un suono con bassi ed alti più in evidenza e voci un po' più arretrate. Prendi il suggerimento con le molle perchè mi manca la prova diretta.
archigius
12-01-2011, 10:17
Buongiorno a tutti! mi sono arrivate stamane le alessandro ms1i.
Prime impressioni (con cuffia appena uscita dal suo scatolo):
I medio-alti la fanno da padrone: schiacciano letteralmente le altre frequenze, che infatti sembra come se cercassero di mettersi in evidenza senza riuscirci perchè la scena è occupata quasi esclusivamente dai medio-alti.
I medio-bassi più o meno si difendono, i bassi al momento sono una presenza paranormale, nel senso che si avverte che ci sono ma non si sentono! non so come spiegarlo!
Con mia sorpresa, visto che sapevo che la cuffia è "portata" per le alte frequenze, queste ultime sono invece un pò sulle loro. Come se quando dovrebbero liberarsi in tutto il loro splendore si ritraggono un pò timidamente senza strafare. Anzi ho notato qualche sibilo alle "s" di halford dei judas priest. Non l'avevo mai sentiti, ma non so se è la cuffia o è lui!!
Buona prova con Iron maiden (ma i medio-bassi e la batteria DEVONO migliorare! la batteria poi non può stare così indietro e nascosta!)
Buona prova con i birthday massacre (mix tra depeche mode e metal) il cui suono è impostato sui medio-bassi, ma la presentazione generale è ottima.
I medio-bassi un pò retrocessi mi hanno un pò modificato la voce di anneke dei gathering e questo è male. Devono avere più impatto in relazione ai medio-alti per aggiustare il tutto.
Infine coi kyuss (genere stoner) la cuffia si comporta abbastanza male. A parte la presenza anche qui delle "s" del cantante talvolta sibilanti, la presentazione e la scena sono assolutamente piatte. Serve una miglior prova dei bassi (non devono essere più presenti, che non mi piacerebbe, ma essere più nitidi).
Detto questo vediamo cosa succede dopo un pò di rodaggio! Scusate se mi sono dilungato ma volevo condividere le prime impressioni sulla cuffietta!
A presto!
P.S. scusate il linguaggio altamente tecnico! :D
Le sibilanti talvolta fanno parte dell'incisione e casse o cuffie poco rivelatrici le nascondono.
Un paio di suggerimenti: difficile trovare bassi profondissimi nella Alessandro, ma questo vale per qualsiasi modello di quella fascia di prezzo, per i bassi profondi bisogna salire parecchio di prezzo.
Più che sulle alte, le Ale/Grado sono famose per le medie, è lì che danno il meglio.
Se vuoi un po' più presenza in basso, ci sono 2 cose che puoi tentare:
1 - aggiungere una spugnetta davanti al driver, se ne trovano tantissime in commercio a pochi soldi; l'effetto che otterrai sarà una leggera riduzione di alte e medio-alte con conseguente avanzamento delle frequenze più basse. Qualcosa in trasparenza si perde, ma si guadagna in corpo.
2 - soluzione più drastica e costosa: acquistare un paio di FLAT PADS, si ordinano solo dall'America e costano una 30ina di euro, ma cambiano completamente il suono della cuffia, portando bassi e medio-bassi in avanti e creando un suono corposo e pieno, più votato all'impatto che al dettaglio.
Ad ogni modo falle rodare, nelle cuffie dinamiche con drivers di una certa dimensione, il rodaggio conta, spesso le cuffie appena acquistate hanno un suono più duro e spigoloso.
miriddin
12-01-2011, 10:20
Mi sono arrivate le AIAIAI TMA-1, prese, come dicevo, in uno shop on-line italiano: da questo punto di vista non mi posso lamentare, visto che mi sono state consegnate 18 ore dopo averle acquistate!
Venendo alle cuffie, direi che valgono molto di più dei soldi spesi!
Le ho testate con varie fonti e si riesce a pilotarle praticamente con niente, senza considerare poi che rendono superfluo anche l'uso con ampli portatili, visto che l'utilizzo di questi non aggiunge nulla alla resa audio delle cuffie; un dispositivo in meno da inserire quindi nella catena d'ascolto, il che non è poco!
Costruzione e look: le trovo decisamente ben fatte! Il look "minimalista" dato dalla realizzazione completamente in ABS è molto piacevole (Hi-Tech, se vogliamo!) e credo che possano resistere a qualsiasi tipo di maltrattamento.
Inoltre il cavo è removibile e si connette alle cuffie con un connettore standard da 3,5mm, comodo in caso si voglia realizzare un cavo alternativo a quello in dotazione che è invece spiralato.
Non ostante la mia solita avversione per questo tipo di cavo, devo dire che molto intelligentemente alla AIAIAI hanno pensato di "rovesciarlo" rispetto al solito: la parte a spirale è nella sezione superiore del cavo (adiacente alle cuffie) e risulta quindi meno fastidiosa, visto che durante l'uso "pende" lungo il torace senza pesare sul connettore.
L'indossabilità è inoltre eccellente e non stanca nemmeno in lunghe sedute.
Qualità audio: rispetto a quanto avevo avuto occasione di leggere nella fase "informativa" precedente all'acquisto, gli alti non sono affatto latitanti come qualcuno sostiene, anche se capisco che possano sembrare, e risultare, per qualcuno un pò troppo sottili.
Probabilmente è una constatazione dovuta alla grande qualità dei medi di queste cuffie, estremamente dettagliati e non facili da trovare in cuffie chiuse, al punto di poter sembrare eccessivi su alcune voci, in particolari femminili; questo non vuol dire però che la cuffia sia sbilanciata sui medi, che trovo, per il mio gusto personale, estremamente godibili.
Nell' eventualità si voglia avere una presenza maggiore degli alti, le cuffie accettano di buon grado qualsiasi tipo di equalizzazione e basta portare un pò più in evidenza queste frequenze, che per qualcuno ptrebbero risultare un pò in secondo piano.
Venendo ai bassi, anche questi sono decisamente ottimi, sia come estensione che come qualità e non tendono a coprire le altre frequenze.
Quello che apprezzo comunque maggiormente di queste cuffie è l'ampio soundstage, decisamente inusuale in una cuffia chiusa come questa, oltre all'ottima definizione.
Direi che si tratta di una cuffia che, IMHO, si adatta un pò a tutti i generi.
In conclusione, direi che sono molto soddisfatto dell' acquisto.
P.S.: se poi si ha la fortuna di potersele far consegnare ad un indirizzo tedesco, si risparmiano anche circa 40 euro sul prezzo di vendita, il che non guasta!
archigius
12-01-2011, 11:55
Appena arrvata la DT880 da 600 ohm!
Prima impressione: eccellente!
Somiglia moltissimo alla Tesla T1, la pilotabilità a primo impatto non sembra impossibile, richiede appena appena più volume della T1, ora la metto in rodaggio.
Mi ha colpito subito l'ottimo headstage, timbrica aperta ma per niente aggressiva, anzi è più morbida di come me l'aspettavo. Sicuramente non sembra una cuffia che costa 1/4 della sorella maggiore, piuttosto la metà, ma è risaputo che arrivati a certi livelli si pagano anche incrementi nell'ordine del 30%.
Insomma, le prime sensazioni sono molto positive, vedremo come andrà in seguito al rodaggio. Appena ho la possibilità farò qualche prova col Meier Headsix ed il Cowon D2, attualmente il lettore mp3 è completamentre scarico.
sebastianvalmont
12-01-2011, 11:59
Le piloto con questo:
http://img9.imageshack.us/img9/8697/marrano.jpg
di questo produttore:
http://www.megahertzaudio.it/integrato_1,2_w.htm
L'ampli ha 1.2 watt@8ohm (in realtà sono 1.5 circa) ed è realizzato usando una valvola di pre ECC83 (quella centrale) e due valvole finali EL84 (le due laterali). Il potenziometro è del tipo a resistenze, impiega 24 scatti per regolare il volume ed usa appunto delle resistenze per separare perfettamente i canali destro e sinistro ed evitare fruscii e degrado del segnale.La scatola a destra invece è una uscita ad alta impedenza (80 ohm) realizzata a trasformatori e fa da adattatore d'impedenza, fornendo la stessa potenza di base dell'ampli ma con una impedenza maggiore.
Questo mi permette di avere una riserva di dinamica molto ampia anche con cuffia molto ostiche come quelle da 600 ohm.
L'ampli può anche pilotare dei diffusori ad alta sensibilità, tipo Klipsch.
Mi è costato 3 anni di risparmi e la vendita di varie cuffie che ho avuto in passato, ma è un ottimo valvolare, che suona neutro come uno stato solido aggiungendo un piccolo tocco di dolcezza, dovuto alle valvole.
Riguardo alle T1, non so quanto tu le immagini stratosferiche, ma in effetti di tutte le cuffie che ho provato (e sono parecchie) per me sono le più complete e godibili e non mi fanno sentire la necessità di cercare di meglio.
Che gioiellino! Hai un accoppiata cuffie ampli che fa paura.
Un'altra curiosità siccome sei cosi esperto: quali altri ampli e cuffie hai provato che ti sono piaciuti molto?
sebastianvalmont
12-01-2011, 12:01
Insomma, le prime sensazioni sono molto positive, vedremo come andrà in seguito al rodaggio.
Come le rodi le cuffie ?
archigius
12-01-2011, 12:12
Che gioiellino! Hai un accoppiata cuffie ampli che fa paura.
Un'altra curiosità siccome sei cosi esperto: quali altri ampli e cuffie hai provato che ti sono piaciuti molto?
A casa di qualche amico ho provato varie cose anche di grande pregio (Megahertz, Rudistor, Violectric), ma onestamente in maniera troppo fugace per emettere giudizi su questo o quel modello. Ad ogni modo, dei vari ampli testati, quello che ho adesso è quello che più mi ha colpito nel suono per il connubio di neutralità (rara per un valvolare) unita a un pizzico di dolcezza, che però non gonfia o colora eccessivamente il suono.
Un ampli che vorrei provare, secondo me validissimo, è il Burson Audio HA160 e credo anche il Fiio E9 per il prezzo sia un vero affare.
Come le rodi le cuffie ?
Facendole suonare almeno un centinaio di ore a volume normale. ;)
jazzprofile
12-01-2011, 12:18
Appena arrvata la DT880 da 600 ohm!
Prima impressione: eccellente!
Somiglia moltissimo alla Tesla T1, la pilotabilità a primo impatto non sembra impossibile, richiede appena appena più volume della T1, ora la metto in rodaggio.
Mi ha colpito subito l'ottimo headstage, timbrica aperta ma per niente aggressiva, anzi è più morbida di come me l'aspettavo. Sicuramente non sembra una cuffia che costa 1/4 della sorella maggiore, piuttosto la metà, ma è risaputo che arrivati a certi livelli si pagano anche incrementi nell'ordine del 30%.
Insomma, le prime sensazioni sono molto positive, vedremo come andrà in seguito al rodaggio. Appena ho la possibilità farò qualche prova col Meier Headsix ed il Cowon D2, attualmente il lettore mp3 è completamentre scarico.
Bell'acquisto !!
ma sono le PRO (o Premium) o le EDITION?
sebastianvalmont
12-01-2011, 12:21
il Fiio E9 per il prezzo sia un vero affare.
Questo te lo confermo io , dato che lo sto ascoltando ora con le shure. Come rapporto q/p il fiio è imbattibile.
archigius
12-01-2011, 12:33
Bell'acquisto !!
ma sono le PRO (o Premium) o le EDITION?
Sono le Edition, le PRO le fanno solo da 250 ohm. Ho letto fiumi di pagine su head-fi riguardo al modello da 600 ohm ed al suono suono più morbido delle altre Beyer e stavolta mi sento di dire che i grafici non mentono, il bilanciamento tonale di questa DT880 è praticamente identico a quello della T1, mi sembra il giusto mix fra morbidezza sul mediobasso ed apertura in alto. Naturalmente la T1 è molto più articolata e trasparente ed ha un'headstage superiore, però le due cuffie sono partenti strette e si sente.
archigius
12-01-2011, 12:37
Questo te lo confermo io , dato che lo sto ascoltando ora con le shure. Come rapporto q/p il fiio è imbattibile.
Ma infatti forse ne prenderò uno anch'io proprio per le DT880, ora però ho finito i fondi, mi sono dissanguato fino all'ultimo centesimo, ma almeno quando sarò fuori città potrò ascoltare musica in maniera decente.
Per adesso userò il Meier Headsix che sembra non avere problemi di volume: usando una normale linout da 2 volt, mediamente il volume è ad ore 12/13, anche se su qualche disco di classica registrato molto basso si arriva fino ad ore 15.
Bisogna però vedere col lettore mp3 che ha un voltaggio d'uscita sicuramente più basso.
Insomma, è tosta da pilotare sicuro, ma non mi sembra impossibile, pensavo peggio a leggere le recensioni.
Però, per confermare queste prime impressioni, occorrerà fare test molto più approfonditi.
sebastianvalmont
12-01-2011, 12:43
Ma infatti forse ne prenderò uno anch'io proprio per le DT880, ora però ho finito i fondi, mi sono dissanguato fino all'ultimo centesimo, ma almeno quando sarò fuori città potrò ascoltare musica in maniera decente.
Per adesso userò il Meier Headsix che sembra non avere problemi di volume, mediamente il volume è ad ore 12/13, anche se su qualche disco di classica registrato molto basso si arriva fino ad ore 15.
Insomma, tosta da pilotare sicuro, ma non mi sembra impossibile.
Però per confermare queste prime impressioni occorrerà fare test molto più approfonditi.
Quindi vuoi dire che la DT880 nella versione da 32 ohm e da 250 ohm è parecchio inferiore rispetto a quella da 600 ohm da sceglier quest'ultima nonostante sia molto più ostica da pilotare?
Il mediobasso dell beyerdinamic è molto presente come su alcuni modelli di sennheiser tipo 380 , 650?
archigius
12-01-2011, 13:29
Quindi vuoi dire che la DT880 nella versione da 32 ohm e da 250 ohm è parecchio inferiore rispetto a quella da 600 ohm da sceglier quest'ultima nonostante sia molto più ostica da pilotare?
Il mediobasso dell beyerdinamic è molto presente come su alcuni modelli di sennheiser tipo 380 , 650?
Guarda, io non so quanto sia migliore, ma stando alle recensioni, c'è una certa unanimità nel considerare il modello da 600 ohm più bilanciato e leggermente più performante. Io ho voluto rischiare puntando sull'impedenza maggiore e ritengo di aver azzeccato la scelta, non me ne pento; alla fine i 600 ohm, se vanno anche con un amplificatore portatile, non mi sembrano poi così terribili da far suonare. Ma senza prova diretta sui modelli con impedenza minore non posso sbilanciarmi, quello che posso dire è che è molto molto simile alla T1 come timbrica, quindi per me è ottima.
Le sibilanti che alcuni lamentano sulla 250 qui non le sento, se non con qualche disco dove peraltro ci sono sia con le casse che con altre cuffie; d'altronde la cuffia non deve "mentire" e se Alanis Morrisette canta a 2mm dal microfono nel Live MTV Unplugged, la cuffia non può non far notare che ci sia una certa accentuazione su quelle frequenze, altrimenti non sarebbe fedele rispetto all'incisione.
Bassi e mediobassi sono ben presenti ed anche ben messi a fuoco, ma a memoria come quantità meno delle HD650, mentre rispetto alla 380 non so perchè non l'ho provata.
Sicuramente, rispetto all'HD650, è più presente la gamma alta/medioalta che contribuisce ad un senso di maggiore apertura della scena.
Appena arrvata la DT880 da 600 ohm!
Prima impressione: eccellente!
Somiglia moltissimo alla Tesla T1, la pilotabilità a primo impatto non sembra impossibile, richiede appena appena più volume della T1, ora la metto in rodaggio.
Ciao Archi,
come mai hai preso le Dt880 600 Ohm se hai già le T1 ?
archigius
12-01-2011, 14:15
Ciao Archi,
come mai hai preso le Dt880 600 Ohm se hai già le T1 ?
Circa 3 giorni a settimana sono fuori città e visto che non posso portarmi roba appresso, avevo bisogno di una cuffia di qualità con un bilanciamento molto simile a quello della T1, da lasciare fissa nell'altra città.
sebastianvalmont
12-01-2011, 14:22
Facendole suonare almeno un centinaio di ore a volume normale. ;)
Cioè senza pause ne niente le attacchi al lettore mp3 e le stacchi dopo che hanno raggiunto 100 ore? non si stressano troppo gli altoparlanti?
sebastianvalmont
12-01-2011, 14:24
Sicuramente, rispetto all'HD650, è più presente la gamma alta/medioalta che contribuisce ad un senso di maggiore apertura della scena.
Trovi la Beyerdinamic superiore all Sennheiser in toto?
archigius
12-01-2011, 14:30
Cioè senza pause ne niente le attacchi al lettore mp3 e le stacchi dopo che hanno raggiunto 100 ore? non si stressano troppo gli altoparlanti?
No, 100 ore di fila no, ma una decina di ore al giorno gliele faccio fare, con una pausa a metà.
Trovi la Beyerdinamic superiore all Sennheiser in toto?
E' una questione di gusti. Le Sennheiser HD650 sono delle grandi cuffie con molti pregi e qualche difetto, così come le Beyer ed altre marche/modelli.
Per il mio modo di concepire la musica, le DT880/600ohm sono più equilibrate delle HD650, mentre a livello di potenzialità del driver se la giocano alla pari, il resto è una questione di bilanciamento e quindi soggettiva.
sebastianvalmont
12-01-2011, 16:36
Vedo molti di voi che hanno molte cuffie dello stesso tipo intendo di grosse dimensioni e non portabili; la mia domanda dato che sono nuovo di questo mondo è da una cuffia ad un altra può cambiare cosi tanto il modo di ascoltar musica da far si che valga la pena di averne più di una?
archigius
12-01-2011, 16:39
da una cuffia ad un altra può cambiare cosi tanto il modo di ascoltar musica da far si che valga la pena di averne più di una?
Certamente, alcune cuffie sono diverse fra loro come il giorno e la notte ed hanno certe caratteristiche che si esaltano con alcuni generi, come le Grado col rock.
Buongiorno a tutti! mi sono arrivate stamane le alessandro ms1i.
Prime impressioni (con cuffia appena uscita dal suo scatolo):
I medio-alti la fanno da padrone: schiacciano letteralmente le altre frequenze, che infatti sembra come se cercassero di mettersi in evidenza senza riuscirci perchè la scena è occupata quasi esclusivamente dai medio-alti.
I medio-bassi più o meno si difendono, i bassi al momento sono una presenza paranormale, nel senso che si avverte che ci sono ma non si sentono! non so come spiegarlo!
Con mia sorpresa, visto che sapevo che la cuffia è "portata" per le alte frequenze, queste ultime sono invece un pò sulle loro. Come se quando dovrebbero liberarsi in tutto il loro splendore si ritraggono un pò timidamente senza strafare. Anzi ho notato qualche sibilo alle "s" di halford dei judas priest. Non l'avevo mai sentiti, ma non so se è la cuffia o è lui!!
Buona prova con Iron maiden (ma i medio-bassi e la batteria DEVONO migliorare! la batteria poi non può stare così indietro e nascosta!)
Buona prova con i birthday massacre (mix tra depeche mode e metal) il cui suono è impostato sui medio-bassi, ma la presentazione generale è ottima.
I medio-bassi un pò retrocessi mi hanno un pò modificato la voce di anneke dei gathering e questo è male. Devono avere più impatto in relazione ai medio-alti per aggiustare il tutto.
Infine coi kyuss (genere stoner) la cuffia si comporta abbastanza male. A parte la presenza anche qui delle "s" del cantante talvolta sibilanti, la presentazione e la scena sono assolutamente piatte. Serve una miglior prova dei bassi (non devono essere più presenti, che non mi piacerebbe, ma essere più nitidi).
Detto questo vediamo cosa succede dopo un pò di rodaggio! Scusate se mi sono dilungato ma volevo condividere le prime impressioni sulla cuffietta!
A presto!
P.S. scusate il linguaggio altamente tecnico! :D
Quando le hai ordinate e con che spedizione?
Io le ho prese il 31 dicembre con USPS Priority e ancora niente. :muro:
Se sono ferme alla dogana e devo pagare iva e dazio immagino che mi avvisino loro...
CapitanPicciu
12-01-2011, 17:11
Quando le hai ordinate e con che spedizione?
Io le ho prese il 31 dicembre con USPS Priority e ancora niente. :muro:
Se sono ferme alla dogana e devo pagare iva e dazio immagino che mi avvisino loro...
Io le ho ordinate il 22 dicembre (senza spedizione prioritaria) e sono appunto arrivate oggi. Eventuali tasse più l'importo per accettazione in/e spedizione dalla dogana (5.5 euri) (io ovviamente ho dovuto pagarle, non sono fortunato!) le paghi al momento stesso della consegna.
Io le ho ordinate il 22 dicembre (senza spedizione prioritaria) e sono appunto arrivate oggi. Eventuali tasse più l'importo per accettazione in/e spedizione dalla dogana (5.5 euri) (io ovviamente ho dovuto pagarle, non sono fortunato!) le paghi al momento stesso della consegna.
A me i bassi sembrano buoni, in alcuni casi anche un po' troppi.... comunque mi sembrano abbastanza bilanciati al resto.
I medi/alti sono piuttosto buoni e presenti, in confronto le mie RE0 sono superiori ma comunque anche le ms1i si difendono molto bene.
Non voglio mettere in dubbio il tuo giudizio, non ho neanche l'esperienza necessaria, ma ho esposto i miei pareri al riguardo
Io le ho ordinate il 22 dicembre (senza spedizione prioritaria) e sono appunto arrivate oggi. Eventuali tasse più l'importo per accettazione in/e spedizione dalla dogana (5.5 euri) (io ovviamente ho dovuto pagarle, non sono fortunato!) le paghi al momento stesso della consegna.
Quanto è stato il totale per lo sdoganamento?
Io ho scelto la priority perchè la Alessandro mi ha mandato una mail dicendo che a volte l'USPS standard ha problemi con l'Italia e quindi mi consigliavano l'upgrade.
Non resitsto più, voglio provarle!
Comunque i "difetti" che dici tu dovrebbero alleviarsi col burn-in, dovrebbero aumentare i bassi e addolcirsi gli alti, ovviamente non una differenza stratosferica ma comunque apprezzabile.
CapitanPicciu
12-01-2011, 18:53
Tranquillo Giuss! alla fine siam qui per scambiarci pareri e consigli!
io invece per ora non li trovo bilanciati al resto. ci stanno ma sono indietro rispetto ai medio-alti. Come d'altronde tutte le altre frequenze. è che mi sembrano poco incisivi (sono come un pò troppo recessi, son timidi!) e poco nitidi. Per ora percepisco un certo effetto "impastato" alle basse frequenze. è questo che non mi garba. poi vedrò se cambia la situazione dopo un pò di rodaggio. Inoltre preciso che le cuffie sono attaccate all'integrata della scheda madre. solo domani potrò usare la scheda audio.
edit: per fare esempi concreti: per esempio in losfer words (big 'orra) degli iron maiden sento pesantemente questo sbilanciamento. in altre tracce (dei maiden e altri) invece è meno evidente.
CapitanPicciu
12-01-2011, 18:58
@n3m3sys:
allora in totale ho pagato in più 20.60 euri di cui 15.10 di iva. 15 perchè l'importo segnato sul pacco dalla alessandro era di 99$ anziché 109$
sagitter79
12-01-2011, 19:08
una curiosità sulle cuffie akg.
sulle mie k142 il cavo ha una sorta di nodo...a forma però di chiave di violino...:eek:
è fatto di proposito dalla akg o sono io che sto rincoglionito?
sebastianvalmont
12-01-2011, 19:41
Inoltre preciso che le cuffie sono attaccate all'integrata della scheda madre. solo domani potrò usare la scheda audio.
.
Ah ecco perchè non ti soddisfano le mie shure srh 840 attaccate alla scheda audio integrata suonano molto peggio delle mie piccole px 100. Attaccate ai due fiio fanno paura. Le alessandro ms1 sono delle signore cuffie vedi che ti soddisferanno attaccate alla giusta fonte e una volta rodate.
Le hai prese direttamente sul sito, pagate con carta e poi dogana e iva si paga al corriere alla consegna ho capito bene?
CapitanPicciu
12-01-2011, 20:07
@sebastian: hai capito benissimo! :)
Tranquillo Giuss! alla fine siam qui per scambiarci pareri e consigli!
io invece per ora non li trovo bilanciati al resto. ci stanno ma sono indietro rispetto ai medio-alti. Come d'altronde tutte le altre frequenze. è che mi sembrano poco incisivi (sono come un pò troppo recessi, son timidi!) e poco nitidi. Per ora percepisco un certo effetto "impastato" alle basse frequenze. è questo che non mi garba. poi vedrò se cambia la situazione dopo un pò di rodaggio. Inoltre preciso che le cuffie sono attaccate all'integrata della scheda madre. solo domani potrò usare la scheda audio.
Ti posso confermare anche io che sicuramente l'integrata non e' molto adatta a pilotare queste cuffie. Gia' con l'ipod noto un sensibile miglioramento tra il collegamento diretto e l'uso di un amplificatore, secondo me se passi a una scheda seria o a un buon ampli noterai un bel miglioramento in tutta la gamma audio
archigius
12-01-2011, 21:33
Ti posso confermare anche io che sicuramente l'integrata non e' molto adatta a pilotare queste cuffie. Gia' con l'ipod noto un sensibile miglioramento tra il collegamento diretto e l'uso di un amplificatore, secondo me se passi a una scheda seria o a un buon ampli noterai un bel miglioramento in tutta la gamma audio
E' vero, le schede audio integrate (ne ho una anch'io) fanno di uno schifo tale che anche un lettore mp3 è superiore in tutti i parametri.
bystronic
12-01-2011, 22:22
E' vero, le schede audio integrate (ne ho una anch'io) fanno di uno schifo tale che anche un lettore mp3 è superiore in tutti i parametri.
dai archigius compra una scheda seria anche tu.. così potrai come mè Videogiocare, e non spenderai più tutti quei soldi Inutilmente in cuffie:D :sbonk:
Raga, ho acquistato delle Sony MDR-XD200 che mi avete consigliato tempo fa.
Le cuffie vanno bene, hanno un buon sound e sono molto comode, specie perchè circumaurali.
L'unico "problema" è che tecnicamente sarebbero chiuse, ma in pratica anche no.
Da appena estratte dalla custodia già si nota che i due padiglioni "a riposo" non si toccano fra loro, il che come si può ben intuire è uno svantaggio per la chiusura stessa della cuffia, che lascia passare parecchio.
Mi domandavo insomma se ci fosse un modo per farle stringere maggiormente, visto che sulle specifiche c'è proprio scritto che dovrebbero essere chiuse.
Salve a tutti, vorrei comprare delle ottime cuffie sotto i 100 euro da utilizzare per Televisione, CD ed MP3 (giusto per dare un'idea del loro utilizzo). Per mia consuetudine mi trovo bene ad acquistare su Pixmania, dove ho trovato alcune interessanti. Vorrei davvero per favore il vostro aiuto perchè non riesco a districarmi e non vorrei buttare i soldi comprando qualcosa di super pro che probabilmente non sfrutterei mai adeguatamente.
SENNHEISER CUFFIA HI-FI HD 515
SENNHEISER Cuffia Hi-Fi HD 448
AUDIO-TECHNICA CUFFIE ATH-AD500
AUDIO-TECHNICA Cuffie ATH910PRO
JVC Cuffia HA-RX900
KOSS Cuffie Hi-Fi PRO4AAT
DENON Cuffia stereo AH-P372 Nero
Grazie per la pazienza e l'eventuale aiuto
allblack
13-01-2011, 08:36
Ciao a tutti, mi presento, sono nuovo del forum. Per questo vi chiedo in anticipo scusa se la domanda che stò per farvi è gia' stata fatta in precedenza.
Vorrei aquistare delle cuffie per ascoltare la musica sul mio iphone, premettendo che al 99% la ascolto in movimento fuori casa passandoci almeno 2 ore al dì. Sono da anni convinto consumatore delle cuffie modello in-ear e da poco mi incuriosiscono le cuffie tipo ad archetto. Sono indeciso tra alcuni modelli:
AKG K480NC INTORNO AI 129,00€
Meccanismo 3D-Axis² (meccanismo pieghevole)
Gamma di frequenza (Hz-kHz) 11-30.5
Impedenza di ingresso (ohm) 32
Sensibilità (dB SPL/V) 127
Colore Espresso
Peso cuffie senza cavo (g) 125
Massima potenza in ingresso (mW) 30
Riduzione attiva del rumore
Cavo al 99.99% senza ossigeno, (lunghezza in m)
Jack e relativi contatti placcati in oro
Cuffie chiuse di tipo dinamico
Adatte per (SA)CD, DVD(A), DAT
Ideali per MP3, CD, MD e PC/computer portatili
AKG K450 INTORNO ALLE 80 €
Meccanismo 3D-Axis² (meccanismo pieghevole)
Gamma di frequenza (Hz-kHz) 11-29.5
Impedenza di ingresso (ohm) 32
Sensibilità (dB SPL/V) 126
Colore Navy
Peso cuffie senza cavo (g) 120
Massima potenza in ingresso (mW) 30
Cavo al 99.99% senza ossigeno, (lunghezza in m) 0.5 / 1.1
Jack e relativi contatti placcati in oro
Cuffie chiuse di tipo dinamico
Adatte per (SA)CD, DVD(A), DAT
Ideali per MP3, CD, MD e PC/computer portatili
SENNHEISER PX 210 BT INTORNO AI 132,00€ (QUESTE MI INCURIOSICONO TANTO PER ESSERE SENZA FILI, MA NON AVNDONE MAI PRVATA UNA DEL GENERE NON SO SE PERDONO PARECCHIO NEL TRASFERIMENTO DELLA MUSICA)
Bluetooth version 2.1 + EDR
Supported Profiles A2DP, AVRCP
Codec SBC, apt-X
Operating time 12 h
Range ≤ 10 m
Frequency response (headphones) 15 - 22,000 Hz
Impedance 590 Ω / 100 Ω (Active / Passive)
THD, total harmonic distortion < 0.1% (1kHz)
Sound pressure level (SPL) 107 dB
Battery Specification 3.7 V rechargeable lithium polymer
Vorrei quelle senza fili visto che ascolto la musica portando fuori il cane e andando in giro per mezzi tutti i giorni e quindi il filo mi da fastidio parecchio, però poi penso che se cmq le cuffie con i fili si sentono meglio allora mi blocco e riprendo in considerazione i modelli classici.
Si accettano consigli anche per prodotti che non ho elencato basta che stiano in un range di spesa non superiori ai 150/160 € e al massimo, se non se ne può fare a meno posso arrivare sui 200€.
Grazie a tutti e complimenti per la discussione ed il forum in generale.
Forse ho ringraziato un pò troppo presto... evidentemente ho posto una domanda non degna di risposta troppo banale, perchè ho ricevuto come risposte da archigius che è il wireless è ancora sconsigliato e lo ringrazio. E ringrazio anche rera che mi ha informato che le akg 450 le avete provate e non sono malaccio.
Io continuo ad avere i miei dubbi anche perchè leggendomi tutti i post subito dopo il mio avete parlato solo di "ho ordinato" e "come sono?".
Ma qualcuno che mi dia un consiglio no?????????
allblack
13-01-2011, 08:39
Un consiglio che, ovviamente, mi dica se i modelli che ho scelto possono andare bene per le mie esigenze e che mi apra gli occhi su modelli che non ho citato.
sebastianvalmont
13-01-2011, 10:04
Provato le shure srh840 collegate all'iphone. Non suonano affatto male anzi .Niente a che vedere con quella pena della scheda audio integrata del pc.
Da appena estratte dalla custodia già si nota che i due padiglioni "a riposo" non si toccano fra loro, il che come si può ben intuire è uno svantaggio per la chiusura stessa della cuffia, che lascia passare parecchio.
Mi domandavo insomma se ci fosse un modo per farle stringere maggiormente, visto che sulle specifiche c'è proprio scritto che dovrebbero essere chiuse.
Una cuffia si definisce chiusa quando il padiglione non ha aperture posteriori verso l'esterno.
Il fatto che i padiglioni a riposo non si tocchino non significa che la cuffia non sia chiusa.
Provato le shure srh840 collegate all'iphone. Non suonano affatto male anzi .Niente a che vedere con quella pena della scheda audio integrata del pc.
Se ascolto musica con il pc, puoi prendere una scheda audio dedicata e che hanno una ottima uscita cuffia.
Puoi vedere l'Asus Essence ST o STx
Frank Sinatra
13-01-2011, 10:30
secondo voi, questo oggetto
http://www.sonarscope.hr/ducan/images/xp5%20front2%201.jpg
si può collegare ad un paio di Audio-Technica ATH-ANC 7B. E se si potessero attaccare, questo oggetto, potrebbe fungere da amplificatore per la cuffia?
Grazie
Una cuffia si definisce chiusa quando il padiglione non ha aperture posteriori verso l'esterno.
Il fatto che i padiglioni a riposo non si tocchino non significa che la cuffia non sia chiusa.
Bene, quindi mi era stata data un'informazione sbagliata, perfetto...
Vabè, grazie del chiarimento allora :)
sebastianvalmont
13-01-2011, 11:05
Se ascolto musica con il pc, puoi prendere una scheda audio dedicata e che hanno una ottima uscita cuffia.
Puoi vedere l'Asus Essence ST o STx
Ho già il fiio e7 + e9 che vanno da dio ;) . Ho postato quel commento perchè ci sono alcuni utenti interessati al funzionamento della shure con lettori mp3 portatili.
archigius
13-01-2011, 11:37
dai archigius compra una scheda seria anche tu.. così potrai come mè Videogiocare, e non spenderai più tutti quei soldi Inutilmente in cuffie:D :sbonk:
Fortunatamente la mia scheda audio integrata giace inutilizzata, sostituita dal piccolo miracoloso V-DAC. ;)
Non mi parlare dei soldi spesi in cuffie...ogni volta resto al verde per settimane...sta caspita di passione! :D
Piccolo aggiornamento sulla DT880/600ohm, che è in rodaggio: come la T1, risulta tranquillamente pilotabile con lettore mp3 Cowon D2 (volume al massimo per simulare una lineout) ed ampli Meier Headsix; come la T1, perde un po' di smalto (soprattutto in termini di dinamica ed estensione alle alte frequenze) rispetto all'uso con l'ampli fisso, ma resta tranquillamente ascoltabile e godibile.
Se poi si usa la classica sorgente con uscita a 2 volt (cd o dac), anche con un amplino come il Meier si hanno prestazioni veramente di rilievo.
Naturalmente più l'ampli ha spinta, meglio è, sono sempre 600 ohm.
Cuffia che secondo me all'attuale prezzo di vendita (sull'amazzone italiano) è un autentico furto! Visti i prezzi e le prestazioni delle attuali cuffie top, che viaggiano intorno agli 800/900 euro, non mi meraviglierei se questa DT880/600ohm costasse 400/500 euro: va bene con tutti i generi, è bilanciatissima e molto comoda. Unica cosa che proprio non mi piace è il cavo da un lato soltanto, proprio non mi va giù!
Sono curioso di vedere se è quanto si affinerà col rodaggio, la T1 mi ricordo guadagnò in trasparenza e messa a fuoco, vediamo se anche questa farà lo stesso percorso.
sebastianvalmont
13-01-2011, 11:46
Salve a tutti, vorrei comprare delle ottime cuffie sotto i 100 euro da utilizzare per Televisione, CD ed MP3 (giusto per dare un'idea del loro utilizzo). Per mia consuetudine mi trovo bene ad acquistare su Pixmania, dove ho trovato alcune interessanti. Vorrei davvero per favore il vostro aiuto perchè non riesco a districarmi e non vorrei buttare i soldi comprando qualcosa di super pro che probabilmente non sfrutterei mai adeguatamente.
SENNHEISER CUFFIA HI-FI HD 515
SENNHEISER Cuffia Hi-Fi HD 448
AUDIO-TECHNICA CUFFIE ATH-AD500
AUDIO-TECHNICA Cuffie ATH910PRO
JVC Cuffia HA-RX900
KOSS Cuffie Hi-Fi PRO4AAT
DENON Cuffia stereo AH-P372 Nero
Grazie per la pazienza e l'eventuale aiuto
Di cuffie adatta ad essere utilizzate con tv e simili proprio non me ne intendo, però ti dico una cosa: una buona cuffia pro di un certo livello per essere sfruttata a dovere ha bisogno di essere pilotata da un uscita cuffia di un certo livello, ha bisogno che le vengano dati in pasto formati lossless e non l'mp3, ha bisogno che il dac della sorgente che la pilota sia di qualità ecc ecc se no secondo me le potenzialità delle cuffie non vengono sfruttate a dovere.
Io per il tuo utilizzo mi orienterei su una cuffia valida dal punto di vista q/p e che possa essere pilotata da qualsiasi cosa facilmente. Mi orienterei su delle cuffie come le Sennheiser EH350 , che con una spesa piuttosto modesta danno un ottimo risultato. Ti rimando ad una recensione di queste eh 350: http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
Ho già il fiio e7 + e9 che vanno da dio ;) . Ho postato quel commento perchè ci sono alcuni utenti interessati al funzionamento della shure con lettori mp3 portatili.
Ottimo a parte le "piccola" limitazione sulla risoluzione e frequenza audio :)
Cerco un paio di cuffie chiuse, di buona qualità, anche per un utilizzo urbano sui 30-40€. Magari anche carine da vedere. :)
sebastianvalmont
13-01-2011, 12:19
Ottimo a parte le "piccola" limitazione sulla risoluzione e frequenza audio :)
Si ma tanto quasi tutti i cd sono a 16 bit , i 24 bit non li userei mai. Inoltre in rapporto q/p cosi vantaggioso non c'era nient'altro. Avevo valutato anche il carat ruby 2 o dac superpro 707+ ampli littledot ma andavo a spendere il doppio e non so quanto poi effettivamente avrei avuto una qualità audio superiore considerando il fatto che avrei dovuto comunque collegare il tutto via usb perchè nel pc ho solo la scheda audio integrata senza uscita ottica , coassiale o simile.
Inoltre del fiio e9 utilizzato con le shure srh 840 non ho ancora capito se la levetta del gain è meglio tenerla giù o su. Se qualcuno mi illuminasse gliene sarei grato.
Finalmente mi sono arrivate le Shure :D
Sto ascoltando qualcosa e devo dire che per essere "vergini" non suonano affatto male. Come evolverà il suono col rodaggio?
Ho scaricato burninwave generator per rodarle, pensavo di farle suonare un centinaio di ore con una pausa di due minuti ogni quarto d'ora col rumore rosa, cosa ne pensano i più esperti?
archigius
13-01-2011, 13:39
Inoltre del fiio e9 utilizzato con le shure srh 840 non ho ancora capito se la levetta del gain è meglio tenerla giù o su. Se qualcuno mi illuminasse gliene sarei grato.
Non c'è una regola precisa. Molto dipende dal tuo gusto, anche se vista l'alta sensibilità e bassa impedenza delle Shure, dubito serva il gain alto.
In genere l'hi-gain è più indicato con cuffie sopra i 100 ohm.
archigius
13-01-2011, 14:15
Io continuo ad avere i miei dubbi anche perchè leggendomi tutti i post subito dopo il mio avete parlato solo di "ho ordinato" e "come sono?".
Ma qualcuno che mi dia un consiglio no?????????
In questo forum vengono spesso consigliate le Shure SRH840, sono chiuse e portatili, anche circumaurali quindi non piccolissime ma si piegano e ripongono facilmente. Potresti prenderle in considerazione, ma per saperne di più deve intervenire qualcuno che le ha e sono vari utenti in questo forum.
sagitter79
13-01-2011, 15:04
Come al solito mi sono lasciato tentare ed ho preso queste cuffie che tenevo d'occhio da un pò:
http://anythingbutipod.com/2010/12/aiaiai-tma-1-review/
http://www.tma-1.com/
http://www.aiaiai.dk/catalog/category/view/s/tma-1/id/75/
http://www.youtube.com/watch?v=6i7YD2kUUwY
Dovrebbero avere alti un pò arretrati, ma medi molto in evidenza: vi sarò sapere quando mi arriveranno.;)
Transducer principle
dynamic, closed
Driver unit size
40 mm
Impedance
32 +/15% ohm
Load rating
0.1W
Frequency response
20 to 20.000 Hz
Total harmonic distortion
< 0.3%
Sensitivity
110 +/3 dB
Weight w/o cable
190 gram
prezzo?
Tranquillo Giuss! alla fine siam qui per scambiarci pareri e consigli!
io invece per ora non li trovo bilanciati al resto. ci stanno ma sono indietro rispetto ai medio-alti. Come d'altronde tutte le altre frequenze. è che mi sembrano poco incisivi (sono come un pò troppo recessi, son timidi!) e poco nitidi. Per ora percepisco un certo effetto "impastato" alle basse frequenze. è questo che non mi garba. poi vedrò se cambia la situazione dopo un pò di rodaggio. Inoltre preciso che le cuffie sono attaccate all'integrata della scheda madre. solo domani potrò usare la scheda audio.
edit: per fare esempi concreti: per esempio in losfer words (big 'orra) degli iron maiden sento pesantemente questo sbilanciamento. in altre tracce (dei maiden e altri) invece è meno evidente.
E pensare che quella canzone è una di quelle dove io noto di più la sovrabbondanza di bassi e medio-bassi e la quasi assenza di alti (i piatti quasi non li sento) delle mie cx500.
Prova comunque anche con qualcosa di registrato meglio, perchè gli Iron Maiden secondo me sono un po' scarsini in questo.
Per quanto riguarda gli ampli portatili, è possibile autocostruirseli come si può fare con quelli fissi?
Qual è la differenza pratica tra DAC, scheda audio e ampli?
A parte che la scheda audio si può usare solo con il PC, ovviamente.
miriddin
13-01-2011, 17:31
prezzo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34147393&postcount=9437
ragazzi, ma fra queste cuffie chiuse qual'è quella più adatta per un jazz più cristallino?
sennheiser 380 pro
sennheiser 280 pro
akg 272 hd
shure 840
appena prese le grado sr80i signori che dire.. ottima cuffia molto comoda e che suono :P unica pecca non isola come vorrei perchè aperta ma è una cuffia che vale più del suo prezzo secondo me ;)
sebastianvalmont
13-01-2011, 17:56
Non c'è una regola precisa. Molto dipende dal tuo gusto, anche se vista l'alta sensibilità e bassa impedenza delle Shure, dubito serva il gain alto.
In genere l'hi-gain è più indicato con cuffie sopra i 100 ohm.
Una domanda: ma come mai non fanno tutte le cuffie sotto i 100 ohm, cioè qual'è il vantaggio che ha in più una cuffia da 600 ohm rispetto ad una da 32 ohm?
Archigius mi è parso di capire che tu abbia provato/avuto le migliori cuffie del mercato le migliori 3 cuffie secondo te quali sono?
Come mai non hai mai avuto/provato le shure srh840?
Le cuffie più comode che hai posseduto quali sono?
sebastianvalmont
13-01-2011, 17:58
appena prese le grado sr80i signori che dire.. ottima cuffia molto comoda e che suono :P unica pecca non isola come vorrei perchè aperta ma è una cuffia che vale più del suo prezzo secondo me ;)
Il basso è ben presente ?
sebastianvalmont
13-01-2011, 18:04
A Miriddin: ho visto che hai la senn eh350 suona davvero cosi bene come dice questa recensione? http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
ragazzi, ma fra queste cuffie chiuse qual'è quella più adatta per un jazz più cristallino?
sennheiser 380 pro
sennheiser 280 pro
akg 272 hd
shure 840
Non ho sentito le altre... ma la Shure 840 ha una gamma media soave, un amico mio direbbe "sontuoso":D
Io ascolto molto Jazz e trovo la 840 adatta, a dire la verità essendo molto equilibrata và bene con tutto, tant'è che è diventata la mia prima cuffia (ho anche una akg 501 che uso di rado).
Ti sconsiglio, visto l'opinione sulla gamma media carente, la Sennheiser 380 pro.;)
Inoltre del fiio e9 utilizzato con le shure srh 840 non ho ancora capito se la levetta del gain è meglio tenerla giù o su. Se qualcuno mi illuminasse gliene sarei grato.
Prova entrambi i gain e cerca di capire se la cuffia cambia comportamento.
Dico questo perchè da me con il mio Burson Amp. le cuffie suonano diverse in base all'uscita usata. Io ho sempre preferito il Gain più elevato per un maggior controllo delle frequenze, con un basso veloce, frenato e articolato.
Sono le Edition, le PRO le fanno solo da 250 ohm. Ho letto fiumi di pagine su head-fi riguardo al modello da 600 ohm ed al suono suono più morbido delle altre Beyer e stavolta mi sento di dire che i grafici non mentono, il bilanciamento tonale di questa DT880 è praticamente identico a quello della T1, mi sembra il giusto mix fra morbidezza sul mediobasso ed apertura in alto. Naturalmente la T1 è molto più articolata e trasparente ed ha un'headstage superiore, però le due cuffie sono partenti strette e si sente.
Complimentoni Archi,
come volevasi dimostrare la DT880 6oo ohm non fa rimpiangere molto la T1.
Si sente lo stesso DNA :D ;)
Il basso è ben presente ?
certo è una cuffia splendida a parere mio è molto equilibrata
sinceramente provata con il telefono non rendeva perchè la potenza del telefono è nulla al pc rende già di più.. molto di più... ora l'ho attaccata ad un amplificatore della sony giusto così per vedere dove arrivano, e devo dire che sono spettacolari quindi un 10/10 come rapporto qualità prezzo e ripeto valgono più di quanto costano.
comunque sia risaltano molto le canzoni rock e il suono che crea con michael bublè.. TOP però occhio risaltano cioè suonano meglio con il rock il chè non significa che con pop o altro fanno schifo anzi si fanno sentire ;)
edit: la mia ultima affermazione sul rock può essere anche dovuta al mio orecchio che è più predisposto quindi più favorevole all'ascolto di quel genere
miriddin
13-01-2011, 19:10
A Miriddin: ho visto che hai la senn eh350 suona davvero cosi bene come dice questa recensione? http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
Sì, confermo fino all'ultima parola!;)
Io le uso sul notebook, anche se con una scheda audio "seria" in formato Express Card (Echo Indigo Djx).
miriddin
13-01-2011, 19:13
edit: la mia ultima affermazione sul rock può essere anche dovuta al mio orecchio che è più predisposto quindi più favorevole all'ascolto di quel genere
No, ti posso confermare che le SR80i si esprimono al meglio proprio con il rock, visto il carattere, passatemi il termine, piuttosto "ruffiano ed accattivante" del "Grado Sound", che rende al meglio proprio con questo tipo di musica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.