PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 [124] 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

TheDave
12-07-2016, 10:22
Se volete qualcosa di musicale e che non strida, ho appena preso le sony mdr-1a dall'amazzone francese a 99 euro per oggi, in offerta prime (fatto gratuitamente, devo ricordarmi di disattivarlo che sono 49 euro all'anno) :cool:
Ecco questo un po' mi fa incazzare perché queste cuffie le puntavo.
Però considerando che dovrei iscrivermi al prime francese, ricordarmi di togliere l'iscrizione, fare il reso delle momentum un po' mi scoccia...

Blackbox11
12-07-2016, 16:26
Ragazzi segnalo una super offerta sull'Amazzone per i clienti Prime: Cuffie Logitech G633 Artemis a 95 € :eek:

Sono cuffie che costano mediamente 150 bombazze

marco_iol
12-07-2016, 16:43
Se volete qualcosa di musicale e che non strida, ho appena preso le sony mdr-1a dall'amazzone francese a 99 euro per oggi, in offerta prime (fatto gratuitamente, devo ricordarmi di disattivarlo che sono 49 euro all'anno) :cool:
Dopo aver letto il tuo messaggio, mi sono fiondato sul sito di Amazon fr e sono di nuovo a 139 € :muro: :muro: :muro:

CapitanPicciu
12-07-2016, 19:45
Salve, in questi giorni ho avuto la possibilità di provare le yamaha mt7, sorelle minori delle mt220 con driver da 40 anziche 45 mm ma stessa tecnologia.
Vi dico le mie impressioni nel caso possano tornare utili a qualcuno.
hanno un suono più rotondo delle yamaha mt220: i bassi sono più rotondi e morbidi rispetto alle mt220, più presenti, un pò più "rimbombanti" , ma hanno meno impatto, punch...medi in rilievo veramente interessanti e alti presenti ma sempre più morbidi e inoffensivi rispetto alle mt220, e rispetto a queste un pò più indietro. L'headstage mi è parso decisamente paragonabile tra le due nonostante i driver inclinati della mt220 contro quelli "normali" della mt7. A livello di separazione strumentale e dettaglio trovo decisamente avanti le mt220: con queste ogni strumento è nettamente distinto tanto che spesso mi perdo a seguire solo la batteria o la linea di basso di un brano e i dettagli sono incredibili. Con le mt7 invece è tutto più impastato (comunque decisamente niente di grave, intendo rispetto alle mt220 che sono molto analitiche) e nell'amalgama ne risente anche il dettaglio, ma....sono decisamente più divertenti delle mt220! Guadagnano tanto in musicalità laddove le mt220 sono invece super analitiche e talvolta anche "fredde" con alcune registrazioni.
Insomma credo che siano delle cuffie da tenere in considerazione qualora si cercasse una cuffia divertente da mettere su e godersi ciò che si ascolta senza affaticarsi. Oggi ascoltavo le yamaha mt220 e ad un certo punto mentre ascoltavo un particolare album degli Opeth, dove le yamaha mt220 suonano un pò fredde, ho pensato:"certo che però erano più divertenti le mt7! Forse avrei dovuto tenerle!"

miriddin
12-07-2016, 22:12
Interessante! La tua descrizione le rende molto vicine nella resa alle MT120 che erano però penalizzate da un cavo di pessima qualità!

Cambiando discorso, ho approfittato dello sconto del Prime Day ed ho preso le Beyerdynamic Custom Street ad 80 euro!

Sono il modello on-ear delle Custom One Pro, di cui conservano la bass port e la possibilità di personalizzazione, avendo in dotazione 16 diverse coperture dei driver e la custodia rigida.

Sono ancora in offerta per qualche minuto, se qualcuno è interessato...

http://forum.xda-developers.com/general/accessories/review-beyerdynamic-custom-street-t3276229

Grebbolo
13-07-2016, 00:39
Se mettono le Sony (o meglio) in offerta domani le restituisco e prendo le Sony.
Altrimenti a meno che le momentum proprio non mi piacciano come suono le tengo.

P. S.
Ma avevi provato le momentum o le momentum 2.0? Perché a leggere le recensioni dovrebbe esserci differenza.

Grazie

Ciao, le hai provate? io ho ascoltato qualcosa sia da cd che da pc, e devo dire che mi piacciono per ora, nella mia opinione non esperta le trovo equilibrate, pulite, bassi presenti ma non esagerati, le Sony saranno sicuramente un buon prodotto, visto le opinioni, se queste non mi fossero piaciute avrei fatto il cambio... Esteticamente sono particolari, a me é piaciuto moltissimo questo aspetto un po' retró, su questo le preferisco decisamente alle Sony.

Avrei una domanda, ho visto che le specifiche tecniche sono abbastanza differenti, per le momentum 2.0 abbiamo 18 Ω, 16Hz - 22000Hz e
112dB per le mdr-100aap 24 Ω, 5Hz - 60000Hz e 103dB

questi numeri che lascerebbero presagire un ascolto abbastanza diverso in pratica cosa comportano? Mi lascia un po' perplesso la grande differenza della risposta in frequenza

TheDave
13-07-2016, 07:44
Ciao, le hai provate? io ho ascoltato qualcosa sia da cd che da pc, e devo dire che mi piacciono per ora, nella mia opinione non esperta le trovo equilibrate, pulite, bassi presenti ma non esagerati, le Sony saranno sicuramente un buon prodotto, visto le opinioni, se queste non mi fossero piaciute avrei fatto il cambio... Esteticamente sono particolari, a me é piaciuto moltissimo questo aspetto un po' retró, su questo le preferisco decisamente alle Sony.

Avrei una domanda, ho visto che le specifiche tecniche sono abbastanza differenti, per le momentum 2.0 abbiamo 18 Ω, 16Hz - 22000Hz e
112dB per le mdr-100aap 24 Ω, 5Hz - 60000Hz e 103dB

questi numeri che lascerebbero presagire un ascolto abbastanza diverso in pratica cosa comportano? Mi lascia un po' perplesso la grande differenza della risposta in frequenza
Le ho provate e a me sono piaciute come suono e le ho usate per il momento solo per sentire dei flac sul cellulare (Note 4).
Effettivamente i medi sono un po' scarsi ma nulla che non si possa rimediare con un minimo di equalizzazione.
Per quanto riguarda la risposta in frequenza credo che pochissimi al mondo (forse nessuno) possono oltrepassare il limite 18-22.000 (io sicuramente no dato che ho un range decisamente più ristretto); quindi non credo cambi assolutamente nulla.
Per quanto riguarda i db valori sopra i 100 sono considerati ottimi, oltre i 110 addirittura eccellenti.
Per l'impedenza invece teoricamente più è alta più è necessaria una corretta amplificazione ma anche maggiore è il volume che la cuffia riesce ad erogare mantenendo un suono decisamente pulito e assenza di distorsione. In entrambi i casi abbiamo valori molto bassi quindi sono cuffie fatte per dispositivi portatili e che possono anche essere utilizzate al PC senza bisogno di amplificatore. Tra 18 e 24 credo cambi molto poco. Attendiamo però opinioni e chiarimenti più attendibili :D

TheDave
13-07-2016, 10:00
Segnalo le "vecchie" momentum on ear rosse a 79,90 sull'amazzone italiana.
Se come qualità sono come le 2.0 mi sembra un prezzone.

miriddin
13-07-2016, 11:01
Avendo letto di loro ottime cose e seeguendo da diverso tempo l'andamento dei prezzi, ho appena preso le Soundmagic HP200 (aperte) a 119 sterline e le Soundmagic HP100 (chiuse) a 99 sterline, entrambe in offerta su di un noto shop UK.

http://cdn.head-fi.org/4/41/41a96227_soundmagic_hp200.jpeg

http://headphonescout.com/wp-content/uploads/2012/07/soundmagic_hp100.jpg

TheDave
13-07-2016, 11:21
Mi interessa molto sapere la tua opinione quando ti arrivano.

miriddin
13-07-2016, 11:35
Mi interessa molto sapere la tua opinione quando ti arrivano.

Vedrò di postare qualcosa dopo averle ricevute.

Le più neutrali tra le due dovrebbero essere le HP100, che ho preferito alle più recenti HP150, anch'esse in offerta, per aver letto di una migliore resa delle prime.

Le HP200, oltre alla diversa impostazione dovuta alla tipologia aperta della cuffia, dovrebbero avere una firma sonora più calda ma al tempo stesso con un maggiore livello di dettaglio.

sunmoonking
13-07-2016, 11:38
@miriddin
sempre a caccia di novità! :D

miriddin
13-07-2016, 11:50
@miriddin
sempre a caccia di novità! :D

In questo caso si tratta più di un acquisto della serie "Oldies, but Goldies!", considerando che sono in giro da un pò: hanno però sempre mantenuto un certo costo e prendere entrambe a 280 euro al costo di una (o quasi) permette di avere un'ottima accoppiata cuffie chiuse/aperte.

sunmoonking
13-07-2016, 12:32
In questo caso si tratta più di un acquisto della serie "Oldies, but Goldies!", considerando che sono in giro da un pò: hanno però sempre mantenuto un certo costo e prendere entrambe a 280 euro al costo di una (o quasi) permette di avere un'ottima accoppiata cuffie chiuse/aperte.

Ottimo! Buona attesa allora! :cincin:

tornado89
13-07-2016, 16:10
Per 25€ avevo comprato le cuffie della Microsoft fx3000, sono molto buone, solo che dopo 2 anni il microfono è andato, le cuffie si sentono bene ma sono costretto a tenere il filo attorcigliato altrimenti se lo allungo non sento più nulla ... pure un mio amico con le stesse cuffie dopo 2 anni si è rotto prima io microfono e poi tutto il resto

La domanda è: ma per meno di 30€ o su di li, cuffie ottime che durano più di 2 anni non ci sono ? Che mi consigliate ? Mi riprendo queste della Microsoft o posso avere di meglio ?
Potete anche consigliamo cuffie senza microfono? Perché per ora sta usando quello della webcam e sembra essere molto buono ... almeno ho un riferimento anche per delle cuffie normali senza microfono

Grebbolo
13-07-2016, 23:28
Le ho provate e a me sono piaciute come suono e le ho usate per il momento solo per sentire dei flac sul cellulare (Note 4).
Effettivamente i medi sono un po' scarsi ma nulla che non si possa rimediare con un minimo di equalizzazione.
Per quanto riguarda la risposta in frequenza credo che pochissimi al mondo (forse nessuno) possono oltrepassare il limite 18-22.000 (io sicuramente no dato che ho un range decisamente più ristretto); quindi non credo cambi assolutamente nulla.
Per quanto riguarda i db valori sopra i 100 sono considerati ottimi, oltre i 110 addirittura eccellenti.
Per l'impedenza invece teoricamente più è alta più è necessaria una corretta amplificazione ma anche maggiore è il volume che la cuffia riesce ad erogare mantenendo un suono decisamente pulito e assenza di distorsione. In entrambi i casi abbiamo valori molto bassi quindi sono cuffie fatte per dispositivi portatili e che possono anche essere utilizzate al PC senza bisogno di amplificatore. Tra 18 e 24 credo cambi molto poco. Attendiamo però opinioni e chiarimenti più attendibili :D

Perfetto ti ringrazio della risposta giá esaustiva,infatti il mio dubbio era piú che altro sulla risposta in frequenza, se l'orecchio umano arriva a percepire determinate frequenze questi 60.000 delle Sony non li capisco...

Segnalo le "vecchie" momentum on ear rosse a 79,90 sull'amazzone italiana.
Se come qualità sono come le 2.0 mi sembra un prezzone.

Le avevo visto pure io, ma a parte il colore che non mi piace per niente, ho preferito metterci 20 euro in piú per le 2.0

Grebbolo
21-07-2016, 00:00
Secondo voi conviene sostituire il cavo originale, con qualcos'altro? (parlo sempre delle Momentum 2.0 on ear) Ci puó essere un miglioramento del suono senza dover spendere un capitale? Se si con cosa?

nickdc
21-07-2016, 10:48
Io sono dell'idea che i cavi non suonano.

Grebbolo
21-07-2016, 13:51
Io sono dell'idea che i cavi non suonano.

o forse per avere un miglioramento percettibile ce ne vorrebbe uno che costa piú delle cuffie

The_SaN
21-07-2016, 16:52
Oppure una cuffia che costi più di 100 euro :)

conan_75
21-07-2016, 19:40
Oppure una cuffia che costi più di 100 euro :)

Se i cavi facessero tutta questa differenza perchè non recensirli oggettivamente con un generatore di funzioni ed uno oscilloscopio?
A 16anni ne sarei stato in grado pure io...

Perchè i recensori non allegano mai una loro audiometria?

Con questo non voglio dire che tra un cavo da 5m in lega e uno rame puro da 1m ben isolato non ci sia nessuna differenza, però vorrei disporre io la catena scambiando un cavo da 10€ specifico con un monstercable da 100€ e vedere se il recensore indovina sempre il cavo utilizzato...

ingfavelli
22-07-2016, 08:41
Ciao, come da titolo vorrei avere un vostro parere perché sto cercando un paio di cuffie per ascoltare musica e guardare film; sarebbero collegate ad un ONKYO 525 (in futuro farò upgrade ampli+DAC). Le vorrei open-back e abbastanza grandi per coprire tutto l'orecchio, mentre non sono interessato a funzionalità wifi e/o cancellazione rumore; infine come budget non ho una cifra fissa ma se trovo un prodotto per il quale vale la pena, spenderei anche 350-400. Grazie.

Para Noir
22-07-2016, 14:02
Ciao, come da titolo vorrei avere un vostro parere perché sto cercando un paio di cuffie per ascoltare musica e guardare film; sarebbero collegate ad un ONKYO 525 (in futuro farò upgrade ampli+DAC). Le vorrei open-back e abbastanza grandi per coprire tutto l'orecchio, mentre non sono interessato a funzionalità wifi e/o cancellazione rumore; infine come budget non ho una cifra fissa ma se trovo un prodotto per il quale vale la pena, spenderei anche 350-400. Grazie.

Con quel budget dovresti andare sul sicuro per tutto con delle Sennheiser HD650

ingfavelli
22-07-2016, 15:36
Con quel budget dovresti andare sul sicuro per tutto con delle Sennheiser HD650

Non sarebbero sprecate per la bassa qualità del sintoampli? Nel senso: so che cuffie del genere danno il meglio con ampli dedicati e di pari qualità, quindi sentirei un miglioramento netto o poco nulla finché non uso DAC ampli e lossless?

bystronic
22-07-2016, 21:56
Non sarebbero sprecate per la bassa qualità del sintoampli? Nel senso: so che cuffie del genere danno il meglio con ampli dedicati e di pari qualità, quindi sentirei un miglioramento netto o poco nulla finché non uso DAC ampli e lossless?

Non è tanto la qualità (che comunque deve esserci per poterla ascoltare) ma la potenza fornita dall'uscita cuffia, in quanto la HD650 ha una impendenza di 300 Ohm e quindi offre una maggiore resistenza al passaggio della corrente che viene maggiormente dissipata e di conseguenza ne serve di più per farla rendere al meglio, di contro una impendenza maggiore restituise un maggior controllo sulle varie frequenze emesse.

lo so perche le uso con un preAmpli a transistor che ha di più di 30 anni e a quei tempi le uscite cuffie erano curate quanti gli stadi finali, oggi non sò...

per il tuo primo quesito certamente quello che non viene emesso dalla fonte non può essere ascoltato dalle cuffie, ma è altresì vero che cio che non si riesce a riprodurre non può essere altresì ascoltato... per come la penso solitamente se ciò che stà a valle è di qualità col tempo potra giovarsi di un miglioramento futuro a monte, mentre non è sempre direttamente vero all'inverso.

parere del tutto personale...

conan_75
22-07-2016, 22:17
Non è tanto la qualità (che comunque deve esserci per poterla ascoltare) ma la potenza fornita dall'uscita cuffia, in quanto la HD650 ha una impendenza di 300 Ohm e quindi offre una maggiore resistenza al passaggio della corrente che viene maggiormente dissipata e di conseguenza ne serve di più per farla rendere al meglio, di contro una impendenza maggiore restituise un maggior controllo sulle varie frequenze emesse.

lo so perche le uso con un preAmpli a transistor che ha di più di 30 anni e a quei tempi le uscite cuffie erano curate quanti gli stadi finali, oggi non sò...

per il tuo primo quesito certamente quello che non viene emesso dalla fonte non può essere ascoltato dalle cuffie, ma è altresì vero che cio che non si riesce a riprodurre non può essere altresì ascoltato... per come la penso solitamente se ciò che stà a valle è di qualità col tempo potra giovarsi di un miglioramento futuro a monte, mentre non è sempre direttamente vero all'inverso.

parere del tutto personale...

Veramente devi farle lavorare con tensioni più alte, la corrente è conseguenza.
Dissipano quanto qualunque trasduttore di qualsiasi impedenza, alla fine tutto dipende dalla potenza applicata.
Ho sempre pensato che trasduttori ad alta impedenza servano per cercare un migliore rapporto s/n.
Non vedo un rapporto tra frequenze emesse ed impedenza.
Di contro vanno pilotate con un ampli che lavori bene con alta tensione in uscita.

bystronic
22-07-2016, 22:36
Veramente devi farle lavorare con tensioni più alte, la corrente è conseguenza.
Dissipano quanto qualunque trasduttore di qualsiasi impedenza, alla fine tutto dipende dalla potenza applicata.
Ho sempre pensato che trasduttori ad alta impedenza servano per cercare un migliore rapporto s/n.
Non vedo un rapporto tra frequenze emesse ed impedenza.
Di contro vanno pilotate con un ampli che lavori bene con alta tensione in uscita.


servono i milliwat che le uscita cuffie di ampli integrati odierni non hanno a sufficenza.

no l'alta impendenza Non serve al s/n ma a farsì che la cuffia abbia un maggior controllo su come i suoni vengono emessi per farti un esempio una cuffia d alta impendenza riesce a gestire meglio le basse frequenze che diventano meno slabrate più precise e frenate quel tanto che basta da non invadere le medie etc.

Grebbolo
23-07-2016, 00:27
Se i cavi facessero tutta questa differenza perchè non recensirli oggettivamente con un generatore di funzioni ed uno oscilloscopio?
A 16anni ne sarei stato in grado pure io...

Perchè i recensori non allegano mai una loro audiometria?

Con questo non voglio dire che tra un cavo da 5m in lega e uno rame puro da 1m ben isolato non ci sia nessuna differenza, però vorrei disporre io la catena scambiando un cavo da 10€ specifico con un monstercable da 100€ e vedere se il recensore indovina sempre il cavo utilizzato...

Ok capito, lasciamo stare, tanto alla fine era piú una curiositá la mia che altro e di spendere certe cifre per un cavo non mi va proprio

conan_75
23-07-2016, 09:58
servono i milliwat che le uscita cuffie di ampli integrati odierni non hanno a sufficenza.

no l'alta impendenza Non serve al s/n ma a farsì che la cuffia abbia un maggior controllo su come i suoni vengono emessi per farti un esempio una cuffia d alta impendenza riesce a gestire meglio le basse frequenze che diventano meno slabrate più precise e frenate quel tanto che basta da non invadere le medie etc.

No, bastano 30/40mw (poi dipende dalla sensibilità) per avere un ascolto con una pressione sonora adeguata.
Questo con qualsiasi impedenza applicata.
È che per raggiungere 40mw su 600 ohm ti serve un ampli che lavori con una bella tensione alta. La corrente che ti serve è relativamente bassa.
Se volete possiamo anche fare i calcoli, è applicata la legge di ohm.

TNT16
23-07-2016, 12:50
Innanzitutto salve a tutti, avrei veramente bisogno di un consiglio per l'acquisto delle mie prossime cuffie in quanto sono abbastanza un neofita in questo campo! ;)

Vengo da delle cuffie di fascia medio-alta (Sennheiser PX 360 pagate diversi anni fà sui 150€), cuffie appunto abbastanza normali con la quale mi trovavo però abbastanza bene... dopo tanti anni purtroppo si sono rotte e mi ritrovo a dover cercare qualcosa di nuovo...

Mi sono recato nel negozio più fornito della zona (non fornitissimo ma purtroppo è quello che passa il convento) ed ho avuto modo di provare qualche cuffia per farmi un'idea... ho provato diversi modelli, partendo dai più economici fino ad arrivare alle proposte più dispendiose disponibili li in negozio, tra le quali: Marshall Monitor, Sony MDR-100AAP, Beats Studio, Sennheiser HD6 Mix... Purtroppo non ho avuto modo di provare di persona nessuna cuffia aperta perchè non ce n'era disponibile neanche una... :(
Cmq tra quelle elencate, proprio le Sennheiser HD6 Mix sono senza ombra di dubbio quelle che mi sono piaciute più di tutte... cuffia monitor, quindi con suoni abbastanza bilanciati, bassi ben presenti ma senza esagerare puliti e definiti, medi e alti molto coinvolgenti... mi è sembrata una cuffia dal suono pulito, ma al tempo stesso caldo e coinvolgente... l'unico difetto forse che posso imputargli è il suono leggermente troppo chiuso, ma in generale mi è piaciuta molto... in più si trova anche a prezzo ottimo (250€ di listino, online si trova sotto i 150€ che è anche la spesa massima che avevo in mente)...

Concludendo direi che i punti per la ricerca della nuova cuffia sono questi:

- Piloterò le cuffie con il mio smartphone, un LG V10 che ha integrato un chip SABRE 9018 DAC e un'amp SABRE 9602... con le Sennheiser HD6 Mix (impedenza 150 ohm) già a 2/3 del volume massimo l'audio era molto alto!

- Ascolto praticamente tutti i generi musicali: dal pop, al metal, dal jazz, alla classica, dall'elettronica, al rock... quindi cerco qualcosa di equilibrato che si adatti abbastanza bene con tutto, anche se i generi che ascolto con più frequenza sono senza ombra di dubbio rock e metal...

- Mi piacerebbe rimanere in Sennheiser perchè sono ormai già alla 2-3 cuffia e mi piace molto il tipo di suono che hanno (ma valuto ovviamente qualsiasi proposta)...

- Dubbio cuffie chiuse o cuffie aperte: uso le cuffie mentre lavoro, per isolarmi e concentrarmi, quindi sarebbe meglio non fare molto casino... Una cuffia chiusa sarebbe sicuramente una scelta più pratica, ma se la differenza di apertura/qualità di suono sarebbero molto marcate sono anche disposto alle cuffie aperte...

- Comodità: la comodità per me è importantissima... la cuffia deve essere sovra-aurale, non costringere troppo ed avere padiglioni morbidi... mi capita di tenerle in testa per quasi tutta la giornata ed avendo spesso anche gli occhiali, la comodità deve essere un requisito importante...

- Prezzo come già accennato sarebbe sui 150€ max... Le HD6 Mix anche se di listino costano 250€ per dire si trovano anche a meno, a quel prezzo vedevo anche le HD598 ma come detto essendo aperte e non avendo avuto modo di provarle non saprei qualitativamente come suonano... quindi credo che il range di prezzo da guardare sia quello appunto entro i 300€ di listino, per poi andare a caccia di sconti in rete...

Spero di essere stato esauriente per permettervi di capire meglio e consigliarmi qualcosa che possa fare per me... ;)

Para Noir
23-07-2016, 14:58
Non sarebbero sprecate per la bassa qualità del sintoampli? Nel senso: so che cuffie del genere danno il meglio con ampli dedicati e di pari qualità, quindi sentirei un miglioramento netto o poco nulla finché non uso DAC ampli e lossless?

Intanto prendi quello che dico con le pinze, non ho le 650, anche se le sto adocchiando.

Quello che so è che c'è chi dice suonino bene, anche se non certamente bene quanto potrebbero, anche con uno smartphone. Quindi magari sarebbero sprecate adesso ma restano un ottimo investimento per il futuro. Le cuffie di quel tipo hanno bisogno di potenza per muovere bene il driver, e sintoampli "vecchio tipo" come il tuo, con probabilmente una impedenza dell'uscita cuffia elevata, dovrebbe andare benissimo. Non conosco la qualità intrinseca di quel modello, ma perché dici che è bassa? Ogni tanto mi capita di usare ancora un vecchio ampli Pioneer di mio nonno degli anni '80 che suona da favola.

Io personalmente non ho provato tante cuffie (MDR-1A, Fidelio X2, XB500, Urbanite on-ear e XL, Creative Aurvana Live!), e tutte più o meno mid-fi, ma la differenza nella resa l'ha sempre fatta al 95% la cuffia, sia da un ampli dedicato (FiiO E10K) che da un iPhone o Macbook, che un 2.1. Da bendato avrei fatto fatica a riconoscere l'ampli, ma avrei sicuramente riconosciuto le cuffie, che "più o meno" suonavano sempre bene uguale, con differenze sì ma percepibili solo facendo molta attenzione. Secondo me DAC, ampli e cavi, a meno di non parlare di schifezze o di valvole, influiscono molto poco rispetto al driver della cuffia, e alla qualità delle tracce.

Un'altra cuffia che mi piacerebbe provare è la Nad Viso HP50, è chiusa ma da quello che leggo rende davvero bene, anche con dispositivi mobili. Se non vuoi per forza una cuffia aperta valuterei anche quelle.

bystronic
23-07-2016, 16:25
No, bastano 30/40mw (poi dipende dalla sensibilità) per avere un ascolto con una pressione sonora adeguata.
Questo con qualsiasi impedenza applicata.
È che per raggiungere 40mw su 600 ohm ti serve un ampli che lavori con una bella tensione alta. La corrente che ti serve è relativamente bassa.
Se volete possiamo anche fare i calcoli, è applicata la legge di ohm.

Hem io possiedo 1 cuffia da 600 Ohm Sennheiser HD430 + 1 Sennheiser HD650 da 300 Ohm e le piloto con un preamplificatore Hi-Fi (non Amplificatore dedicato) e ti assicuro che le pilota egregiamente col potenziometro a 0db divento sordo.

anchio una volta la pensavo come te, ma poi mi sono arrivate le AKG K1000 e a quel punto sono crollate miseramente...

ora mi spieghi se con qualsiasi impendenza bastano 30/40 mW come mai
le mie AKG K1000 le devo collegare ai morsetti di potenza del mio finale di potenza Hi-Fi in classe B pur avendo 104db e solo 120 Ohm...

forse alla AKG ne sanno qualcosina di più di me non credi...

bada non sono critiche le mie... è solo la mia esperienza dura e costosissima purtroppo ma tantè.

conan_75
23-07-2016, 17:37
Hem io possiedo 1 cuffia da 600 Ohm Sennheiser HD430 + 1 Sennheiser HD650 da 300 Ohm e le piloto con un preamplificatore Hi-Fi (non Amplificatore dedicato) e ti assicuro che le pilota egregiamente col potenziometro a 0db divento sordo.

anchio una volta la pensavo come te, ma poi mi sono arrivate le AKG K1000 e a quel punto sono crollate miseramente...

ora mi spieghi se con qualsiasi impendenza bastano 30/40 mW come mai
le mie AKG K1000 le devo collegare ai morsetti di potenza del mio finale di potenza Hi-Fi in classe B pur avendo 104db e solo 120 Ohm...

forse alla AKG ne sanno qualcosina di più di me non credi...

bada non sono critiche le mie... è solo la mia esperienza dura e costosissima purtroppo ma tantè.
Molti pre hanno uscite cuffie favolose, meglio di molti ampli dedicati.
Sulle akg resto sorpreso, anche se hanno il vizietto di pompare il dato della sensibilità.
Poi tieni presente che la sensibilità è sempre riferita a 1khz, poi magari la cuffia quando vai giù o su si siede alla grande.

ingfavelli
24-07-2016, 09:17
Intanto prendi quello che dico con le pinze, non ho le 650, anche se le sto adocchiando.

Quello che so è che c'è chi dice suonino bene, anche se non certamente bene quanto potrebbero, anche con uno smartphone. Quindi magari sarebbero sprecate adesso ma restano un ottimo investimento per il futuro. Le cuffie di quel tipo hanno bisogno di potenza per muovere bene il driver, e sintoampli "vecchio tipo" come il tuo, con probabilmente una impedenza dell'uscita cuffia elevata, dovrebbe andare benissimo. Non conosco la qualità intrinseca di quel modello, ma perché dici che è bassa? Ogni tanto mi capita di usare ancora un vecchio ampli Pioneer di mio nonno degli anni '80 che suona da favola.

Io personalmente non ho provato tante cuffie (MDR-1A, Fidelio X2, XB500, Urbanite on-ear e XL, Creative Aurvana Live!), e tutte più o meno mid-fi, ma la differenza nella resa l'ha sempre fatta al 95% la cuffia, sia da un ampli dedicato (FiiO E10K) che da un iPhone o Macbook, che un 2.1. Da bendato avrei fatto fatica a riconoscere l'ampli, ma avrei sicuramente riconosciuto le cuffie, che "più o meno" suonavano sempre bene uguale, con differenze sì ma percepibili solo facendo molta attenzione. Secondo me DAC, ampli e cavi, a meno di non parlare di schifezze o di valvole, influiscono molto poco rispetto al driver della cuffia, e alla qualità delle tracce.

Un'altra cuffia che mi piacerebbe provare è la Nad Viso HP50, è chiusa ma da quello che leggo rende davvero bene, anche con dispositivi mobili. Se non vuoi per forza una cuffia aperta valuterei anche quelle.


Ho detto di bassa qualità perché oltre ad essere uno dei modelli "base" ai tempi dell'acquisto, ho letto che la qualità dei componenti di un sintoamplificatore, dovendo gestire molti canali, deve essere inferiore per non avere un prezzo esagerato; mentre con gli stessi soldi un amplificatore stereo che deve fare solo quello può permettersi componenti di più altro livello.

Per le cuffie sono ancora molto indeciso, le HD650 potrebbero essere un'opzione; ho letto molte buone recensioni anche delle HIFIMAN HE400s solo che dicono che uno dei pochi difetti che hanno è la mancanza di bassi e io ascoltando molto musica elettronica non sono convinto della scelta. Ho dato un'occhiata alle Nad visio, ma per ora vorrei cercare solo modelli aperti.

bystronic
24-07-2016, 09:31
Molti pre hanno uscite cuffie favolose, meglio di molti ampli dedicati.
Sulle akg resto sorpreso, anche se hanno il vizietto di pompare il dato della sensibilità.
Poi tieni presente che la sensibilità è sempre riferita a 1khz, poi magari la cuffia quando vai giù o su si siede alla grande.

ma ti devo dire che per quel che riguarda le K1000 penso che la sensibilità dichiarata ci sia, non sono asfittiche nemmeno a basso volume... anche se credo che la connessione diretta al finale giochi un ruolo fondamentale in questa situazione (non restando mai a corto di fiato) in questo si disstaccano da tutta la produzione AKG.


Domanda per tutti gli utenti che vorranno rispondere...

qualcuno sa come sono le aperture dei pads delle Audiotechnica MSR7 dai video mi sembrano un po Angusti (sono abituato a quelli grandi) o l'orecchio ci sta comodo?

Para Noir
24-07-2016, 09:47
Ho detto di bassa qualità perché oltre ad essere uno dei modelli "base" ai tempi dell'acquisto, ho letto che la qualità dei componenti di un sintoamplificatore, dovendo gestire molti canali, deve essere inferiore per non avere un prezzo esagerato; mentre con gli stessi soldi un amplificatore stereo che deve fare solo quello può permettersi componenti di più altro livello.

Ora è più chiaro grazie. Penso che comunque la differenza con un modello di qualità più alta non sarà così lampante, ma magari più avanti avrai modo di provare.


Per le cuffie sono ancora molto indeciso, le HD650 potrebbero essere un'opzione; ho letto molte buone recensioni anche delle HIFIMAN HE400s solo che dicono che uno dei pochi difetti che hanno è la mancanza di bassi e io ascoltando molto musica elettronica non sono convinto della scelta. Ho dato un'occhiata alle Nad visio, ma per ora vorrei cercare solo modelli aperti.

Lascio la palla ad altri più esperti, non ho mai provato delle magnetoplanari, ma il basso dovrebbe essere migliore delle elettrodinamiche, in effetti potrebbero essere una ottima scelta.

Certo scegliendo cuffie aperte ti perdi praticamente sempre le frequenze di basso più profonde, perché ahimè semplicemente irriproducibili senza una calotta chiusa..

BuzzCTF
24-07-2016, 10:03
Spero di essere stato esauriente per permettervi di capire meglio e consigliarmi qualcosa che possa fare per me... ;)

Ciao! Io ascolto i tuoi stessi generi e dopo aver provato e posso dirti di aver scelto le momentum 2.0 over ear dopo averle confrontate con le Sony mdr 1a (un suono eccessivamente V-shaped con troppi bassi e medi troppo in secondo piano), le fidelio x2 Gibson (bassi ok per una cuffia aperta, ma alti a mio parere troppo accentuati e io ho una certa sensibilità per quel tipo di frequenza) e le nad viso hp50 (un suono davvero preciso e veloce! Ogni frequenza è ben riprodotta ma a mio avviso non hanno i bassi energici che voglio e che rendono alcuni tipi di metal più "vivi".. Le momentum 2.0 sono leggermente meno neutre delle nad ma hanno quella spinta in più nei bassi senza sporcare le altre frequenze! Alti particolareggiati ma non fastidiosi e sono comode da indossare! Sono tutte mie opinioni ovviamente e so di andare un po' controcorrente qui nel forum! Spero ad ogni modo di esserti stato d'aiuto!

TNT16
24-07-2016, 12:40
Ciao! Io ascolto i tuoi stessi generi e dopo aver provato e posso dirti di aver scelto le momentum 2.0 over ear dopo averle confrontate con le Sony mdr 1a (un suono eccessivamente V-shaped con troppi bassi e medi troppo in secondo piano), le fidelio x2 Gibson (bassi ok per una cuffia aperta, ma alti a mio parere troppo accentuati e io ho una certa sensibilità per quel tipo di frequenza) e le nad viso hp50 (un suono davvero preciso e veloce! Ogni frequenza è ben riprodotta ma a mio avviso non hanno i bassi energici che voglio e che rendono alcuni tipi di metal più "vivi".. Le momentum 2.0 sono leggermente meno neutre delle nad ma hanno quella spinta in più nei bassi senza sporcare le altre frequenze! Alti particolareggiati ma non fastidiosi e sono comode da indossare! Sono tutte mie opinioni ovviamente e so di andare un po' controcorrente qui nel forum! Spero ad ogni modo di esserti stato d'aiuto!

ciao grazie mille per la risposta! le momentum 2.0 over ear le ho provate lo stesso giorno insieme alle altre cuffie sopra descritte e non mi sono piaciute per niente onestamente... :( troppo chiuse, troppo ovattate... preferisco le hd6 mix di gran lunga! ;)

topgun90
24-07-2016, 12:45
Salve ragazzi,il mio gaming headset della corsair si è rotto (funziona solo un canale audio) e sono dunque costretto a cambiar cuffie! Ne cerco un paio essenzialmente per gaming,soprattutto fps(ma non disdegno guardare qualche blue ray): cosa mi consigliate? Buttando un occhio in giro,sarei orientato fra le HyperX CLoud revolver o le steelseries Syberia 350,cosa ne pensate? Vorrei rimanere su quella faascia di prezzo e se si potesse spendere un po' meno sarei piu' contento :D
ps: delle hyperx cloud II cosa mi dite? Grazie a tutti :)

topgun90
24-07-2016, 12:56
Ciao, qui trattiamo principalmente cuffie per ascolto musicale e cablate. Prova a chiedere sul 3d delle 5.1.. ;)

Ciao,grazie della risposta e scusate per l'errore :)

Para Noir
24-07-2016, 13:52
Comunque, vacca boia, ho paura che le MDR-1A siano troppo frizzanti per le mie orecchie :facepalm: niente di grave come le X2, riesco quasi a tollerarle, ma mi sa che finirei per non usarle perché comunque mi affaticano un orecchio. Peccato perché sì, come dice Buzz poco più sopra (ottime le impressioni confrontate con le altre cuffie!) i medi sono un po' arretrati, ma il suono mi piaceva davvero un sacco, con i bassi viscerali e comunque i dettagli presenti.

Domanda, qualcuno ha esperienza di uso del diritto di recesso su amazon stranieri? A differenza di quello italiano bisogna pagare le spese di spedizione (un pacco da 1,3kg assicurato starà sui 35 euro), e anche se ho letto che comunicando via mail l'importo della spedizione rimborsano anche quella, una conferma sarebbe gradita :asd: 1/3 del valore dell'oggetto in spedizione non è poco

conan_75
24-07-2016, 14:53
Comunque, vacca boia, ho paura che le MDR-1A siano troppo frizzanti per le mie orecchie :facepalm: niente di grave come le X2, riesco quasi a tollerarle, ma mi sa che finirei per non usarle perché comunque mi affaticano un orecchio. Peccato perché sì, come dice Buzz poco più sopra (ottime le impressioni confrontate con le altre cuffie!) i medi sono un po' arretrati, ma il suono mi piaceva davvero un sacco, con i bassi viscerali e comunque i dettagli presenti.

Domanda, qualcuno ha esperienza di uso del diritto di recesso su amazon stranieri? A differenza di quello italiano bisogna pagare le spese di spedizione (un pacco da 1,3kg assicurato starà sui 35 euro), e anche se ho letto che comunicando via mail l'importo della spedizione rimborsano anche quella, una conferma sarebbe gradita :asd: 1/3 del valore dell'oggetto in spedizione non è poco
Ti rimborsano ma devi anticipare.
Un paccocelere internazionale costa meno.

Para Noir
24-07-2016, 15:50
Ti rimborsano ma devi anticipare.
Un paccocelere internazionale costa meno.

grazie, la cosa in effetti diventa determinante, ho appena controllato e un paccocelere internazionale tra 1 e 3kg viene 37,70, + 5,68 per l'assicurazione, che amazon dice di fare oltre i 75€ di valore :stordita:

edit: anche se ho letto che in altri casi hanno rimborsato i costi di ritorno, in realtà sul sito c'è scritto (traduzione di google a parte):

Sarò rimborsato il costo del ritorno?
Rimborseremo tue tasse posteriori all'altezza del costo di una consegna standard nei seguenti casi:
-avete ricevuto l'articolo errato
-hai ricevuto un articolo danneggiato
-hai ricevuto un articolo difettoso

Judas_1978
24-07-2016, 18:21
Salve a tutti. Sono in procinto di acquistare delle nuove cuffie. Dopo un po' di ricerche su internet, ho trovato due modelli in particolare che sembrano fare al caso mio:

-Jabra Revo (Con Cavo) (On Ear) [Prezzo intorno ai 70 euro]
-Sennheiser Momentum (On Ear) [Prezzo intorno ai 100 euro]

Ho visto che entrambe queste cuffie sono giudicate in modo molto positivo, tuttavia non riesco a decidere quale delle due scegliere. So che Sennheiser è una marca piu blasonata rispetto a Jabra, però dai giudizi che ho visto dare non ho capito se le cuffie Momentum siano migliori o no rispetto alle Jabra. Se le due cuffie si equivalgono, ovviamente preferirei spendere 30 euro in meno e prendere le Jabra Revo. Altrimenti, se le Momentum sono migliori, opterei per quelle.

Tanto per capirci, io non devo farci chissa cosa con queste cuffie. In genere, ne faccio un uso generico, passando dal gaming, alla visione di film/video, fino ad arrivare all'ascolto saltuario di musica. Certo,mi aspetto una esperienza audio appagante, questo è ovvio. Vorrei anche che le cuffie fossero durevoli, specie per quanto riguarda i cavi, e non troppo scomode. Non mi interessa che mi isolino più di tanto dai suoni esterni, tantomeno che abbiano optional particolari o che si possano utilizzare con dispositivi tipo I-phone o altro.

Mi sembra di aver detto tutto.

Voi cosa mi consigliate di acquistare tra queste due cuffie?

Grazie.

conan_75
24-07-2016, 21:37
grazie, la cosa in effetti diventa determinante, ho appena controllato e un paccocelere internazionale tra 1 e 3kg viene 37,70, + 5,68 per l'assicurazione, che amazon dice di fare oltre i 75€ di valore :stordita:

edit: anche se ho letto che in altri casi hanno rimborsato i costi di ritorno, in realtà sul sito c'è scritto (traduzione di google a parte):

Sarò rimborsato il costo del ritorno?
Rimborseremo tue tasse posteriori all'altezza del costo di una consegna standard nei seguenti casi:
-avete ricevuto l'articolo errato
-hai ricevuto un articolo danneggiato
-hai ricevuto un articolo difettoso

A me hanno sempre rimborsato per resi in germania.

BuzzCTF
24-07-2016, 22:04
ciao grazie mille per la risposta! le momentum 2.0 over ear le ho provate lo stesso giorno insieme alle altre cuffie sopra descritte e non mi sono piaciute per niente onestamente... :( troppo chiuse, troppo ovattate... preferisco le hd6 mix di gran lunga! ;)
Come già accennato prima, è una questione molto soggettiva! Le sennheiser di cui parli tu non le ho mai provate, ma spero di farlo! La cosa migliore è trovare il modello di cuffia che ci soddisfa! E pare che entrambi l'abbiamo trovato! ;)

Para Noir
25-07-2016, 00:01
A me hanno sempre rimborsato per resi in germania.

grazie mille, farò finta di niente e tramite form sul sito gli chiederò a quale indirizzo mail spedire la scansione della ricevuta del costo di spedizione, e finger crossed

miriddin
25-07-2016, 06:06
Riguardo alle spese di restituzione, a me risulta che vengano rimborsate solo in caso di restituzione di oggetto guasto o non corrispondente alla descrizione mentre sono a carico di chi restituisce se si effettua il recesso perché non piace il prodotto.

Poi se rimborsano anche nel secondo caso, meglio ancora!

Para Noir
25-07-2016, 09:01
Riguardo alle spese di restituzione, a me risulta che vengano rimborsate solo in caso di restituzione di oggetto guasto o non corrispondente alla descrizione mentre sono a carico di chi restituisce se si effettua il recesso perché non piace il prodotto.

Poi se rimborsano anche nel secondo caso, meglio ancora!

Infatti tecnicamente sarebbe così (e sarebbe anche giusto). E non ho nemmeno intenzione di "fingere" che siano rotte. Il problema è che non avevo calcolato quanto alte potessero essere :cry: diciamo che in futuro mi limiterò all'amazzone nazionale.

Comunque credo di aver risolto, in posta la "posta assicurata internazionale" costa 24,5€ per un pacco (tra 1 e 2kg), è tracciata e arriva in 7 giorni lavorativi in Francia, quindi alla meno peggio un costo ragionevole rispetto ai 37-42 euro di un pacco "veloce" normale, ma non lento quanto quello ordinario che arriva in 15 giorni lavorativi :asd:

conan_75
25-07-2016, 09:54
Infatti ricordavo quella cifra.
Giusto l'anticipo di qualche giorno, però resta sempre amazon.

Para Noir
25-07-2016, 19:25
ah dio che comiche, alle poste mi dicono che per la spedizione assicurata internazionale serve la ceralacca, oppure va sigillato con dello scotch con un marchio depositato da me :asd: poi ho chiamato il numero verde e mi ha detto che basta sia scotchato in modo che si veda se viene manomesso :asd: boh domani cambio ufficio postale, voleva farmi la raccomandata semplice ma non mi fido, mi sa che si fottono il pacco per strada, dato che c'è anche il valore dichiarato piazzato. Scrivo anche ad Amazon direttamente per chiedere direttamente se sono a carico mio e bon, almeno mi metto il cuore in pace :asd:

edit: comunque spedizione assicurata con UPS costa meno, sui 28 euro e arriva in 2 giorni. E Amazon mi ha già risposto dicendo che mi rimborsa anche quelli :cry: sono così gentili che quasi mi commuovo :cry: poi basta cuffie per un po' GIURO :cry:

Also non esiste un club di cuffiofili? Sarebbe comodo trovarsi per ascoltare l'attrezzatura degli altri. Pagherei anche il noleggio per qualche giorno se si potesse da qualche parte :asd:

Tommella
27-07-2016, 11:48
salve ragazzi, sarei intenzionato a prendere delle cuffie da usare prevalentemente al pc per ascoltare musica e vedere film :). ho visto due modelli su amazon che al momento sono in sconto e vorrei sapere secondo voi come sono e se allo stesso prezzo si riuscirebbe a trovare qualcosa di meglio.
la prima è Sennheiser Momentum On-Ea a 96 euro; l'altra invece Sennheiser HD598 a 150.

grazie in anticipo :)

kalel92
27-07-2016, 13:22
Sapreste dirmi qualcosa sulle recenti Creative Aurvana ANC? Mi interessano molto.

Nessuno?

camillozzo
28-07-2016, 07:49
Visto il prezzone volevo buttarmi sulle Sony MDR-100AAP, anche se sono più attratto dalle Sony MDR-1A (specialmente le black).

L'uso è principalmente musica da PC.

Il cavo è intercambiabile, vero?
Per le prime avete suggerimenti su un buon cavo?
Mi ricordo che post addietro si consigliava (almeno per le 1A un cavo sony, il sony MUC-S30UM1 precisamente).

Grazie a tutti

Para Noir
28-07-2016, 08:39
Non saprei dirti sul cavo :uhm: so che l'estremità sulle cuffie non è standard per cui sì bisogna cercarne uno apposito

Come audio sono simili ma anche diverse, le 100AAP sono una versione più "corretta" delle 1A, con bassi sempre belli presenti ma meno viscerali, e medi e acuti più in evidenza, anche se sempre morbidi. Per alcuni le 100AAP potrebbero essere un po' troppo brillanti comunque, a quanto leggevo. Al MW dovresti trovarle entrambe per provarle.


x kale le Aurvana sono spesso in offerta nello store creative, se proprio ti serve la cancellazione del rumore potrebbero aver senso, ma non siamo ai livelli di Bose e anche come qualità audio in sé queste nuove cuffie non hanno fatto parlare molto di sè... bassi elevati e medi e acuti indietro, risoluzione nella media. Parlo per le recensioni che ho letto non perché le abbia provate.

Ah comunque ho spedito tramite upstoday.com, con un coupon sono riuscito a portare la spedizione in 2 giorni assicurata da 30 euro a 22. Che in ogni caso è meno di un quickpack delle poste o simili. Speriamo arrivi intera :asd:

camillozzo
28-07-2016, 10:47
Non saprei dirti sul cavo :uhm: so che l'estremità sulle cuffie non è standard per cui sì bisogna cercarne uno apposito

Come audio sono simili ma anche diverse, le 100AAP sono una versione più "corretta" delle 1A, con bassi sempre belli presenti ma meno viscerali, e medi e acuti più in evidenza, anche se sempre morbidi. Per alcuni le 100AAP potrebbero essere un po' troppo brillanti comunque, a quanto leggevo. Al MW dovresti trovarle entrambe per provarle.

:asd:

Grazie

falcy
28-07-2016, 12:07
Visto il prezzo delle Sony MDR-100AAP le ho ordinate da MW, spero che con l'X1 + E12 suonino bene e di non pentirmi dell'acquisto, domani dovrebbero arrivare; causa impegni ho dovuto per forza prenderle online anche se qui di MW ce ne sono due...

miriddin
28-07-2016, 14:02
Visto il prezzo delle Sony MDR-100AAP le ho ordinate da MW, spero che con l'X1 + E12 suonino bene e di non pentirmi dell'acquisto, domani dovrebbero arrivare; causa impegni ho dovuto per forza prenderle online anche se qui di MW ce ne sono due...

In effetti è un bel prezzo per delle ottime cuffie portatili che a dispetto delle ridotte dimensioni sono praticamente circumaurali!

Il cavo ha un innesto di tipo proprietario, con due piccole sporgenze che si incastrano nella scocca del connettore sulla cuffia: credo che, a meno di non trovare un cavo con connettore molto sottile, sia difficile trovare un cavo alternativo! C'è di buono che quello in dotazione, sebbene non ami i cavi piatti, èdi buona qualità!

P.S.: sono incasinato con il lavoro e con un piede "già in ferie" per cui non posso esprimermi, ma le due SoundMagic che mi sono arrivate sono un'accoppiata decisamente valida, con una certa preferenza per la maggior neutralità e dettaglio delle HP100, anche se le HP200 risultano più musicali!

falcy
28-07-2016, 15:37
Grazie miriddin sempre preciso, interessanti le SoundMagic :)

falcy
29-07-2016, 09:34
Segnalo che le Sony MDR-100AAP adesso sono a 79.99
come iniziare una splendida giornata... ordinate due giorni fa a 99.99 :muro: :cry:

camillozzo
29-07-2016, 09:41
Segnalo che le Sony MDR-100AAP adesso sono a 79.99
come iniziare una splendida giornata... ordinate due giorni fa a 99.99 :muro: :cry:

Viste ma solo in colorazione verde veronese...avrei preferito lime...ma come dici te, a quel prezzo!

falcy
29-07-2016, 10:18
Sono tutte disponibili, in 5 colori differenti :)

http://i.imgur.com/IIPEfnT.jpg

nickdc
29-07-2016, 10:24
Ma queste sony sono bestbuy entro i 100€?

miriddin
29-07-2016, 10:30
Segnalo che le Sony MDR-100AAP adesso sono a 79.99
come iniziare una splendida giornata... ordinate due giorni fa a 99.99 :muro: :cry:

Ero convinto che ti riferissi al prezzo di 79,99, considerando che su Amazon sono da tempo a 99 euro! Ne ho presa una nera anch'io visto il prezzo!

Viste ma solo in colorazione verde veronese...avrei preferito lime...ma come dici te, a quel prezzo!

Guarda che la colorazione di cui parli non è verde, ma bensì di uno splendido colore acquamarina! Le mie prime Sony sono proprio di quel colore!

miriddin
29-07-2016, 10:30
Ma queste sony sono bestbuy entro i 100€?

Direi che lo sono anche entro i 200! ;)

nickdc
29-07-2016, 10:38
Mi spaventa questo, di che si tratta? Non è che è troppo bassosa?

http://i.imgur.com/oTlyC7h.jpg

falcy
29-07-2016, 10:38
Ero convinto che ti riferissi al prezzo di 79,99, considerando che su Amazon sono da tempo a 99 euro! Ne ho presa una nera anch'io visto il prezzo!

Io ne ho appena ordinata una per mia nipote visto il prezzo :) questa volta color acquamarina, la mia nera è arrivata stamattina ma dovrò aspettare stasera per testarla.

miriddin
29-07-2016, 10:43
Mi spaventa questo, di che si tratta? Non è che è troppo bassosa?

Se hai letto un pò di quello che posto, non dovresti pensarlo! ;)

Scherzi a parte, come gusti propendo decisamente per la neutralità e le trovo più che adeguate!

nickdc
29-07-2016, 10:48
Se hai letto un pò di quello che posto, non dovresti pensarlo! ;)

Scherzi a parte, come gusti propendo decisamente per la neutralità e le trovo più che adeguate!

Cercavo un motivo per non comprarle, vabbè se entro stasera non mi passa la scimmia le vado a prendere :asd:

VdW
29-07-2016, 23:04
Ciao! Le mie Steelseries 7H usate per il gaming mi hanno abbandonato e vorrei capire su quali modelli orientarmi per rimpiazzarle, restando sempre su questa fascia di prezzo (pagate 60 euro) ho visto che ci sono altre steelseries però non sono rimasto così soddisfatto, l'audio è decente però non sono durate nemmeno due anni prima che la plastica dell'arco iniziasse a cedere (e per questo motivo per fortuna amazon me le rimborsa) e comunque il microfono che hanno ha sempre fatto veramente schifo e ne ho sempre dovuto usare un altro. Rimanendo su questo prezzo cosa potreste consigliarmi? Ho paura di finire con un paio di cuffie mediocri come audio e inutili come microfono (per quello che le vado a pagare)

Para Noir
29-07-2016, 23:50
Ciao! Le mie Steelseries 7H usate per il gaming mi hanno abbandonato e vorrei capire su quali modelli orientarmi per rimpiazzarle, restando sempre su questa fascia di prezzo (pagate 60 euro) ho visto che ci sono altre steelseries però non sono rimasto così soddisfatto, l'audio è decente però non sono durate nemmeno due anni prima che la plastica dell'arco iniziasse a cedere (e per questo motivo per fortuna amazon me le rimborsa) e comunque il microfono che hanno ha sempre fatto veramente schifo e ne ho sempre dovuto usare un altro. Rimanendo su questo prezzo cosa potreste consigliarmi? Ho paura di finire con un paio di cuffie mediocri come audio e inutili come microfono (per quello che le vado a pagare)

Di solito per questo uso si consigliano le HyperX, sono in pratica delle Takstar 80 con un nome diverso e il microfono, ma anche se sono cinesi e scopiazzano il design beyerdynamic suonano davvero bene, specie per quello che costano



edit: tornando agli sconti MW, anche le 1A a 135€ sono comunque una ottima offerta

TNT16
30-07-2016, 18:58
confermo le sony mdr1000 aap ottime cuffie... comodissime e suonano benissimo...

VdW
31-07-2016, 13:22
Grazie, prenderò delle hyperx cloud allora :D

HSH
31-07-2016, 13:26
Anche un mi sto trovando veramente bene con le Sony wireless, rapporto qualità prezzo eccelso

Inviato dal mio Zenfone 2

TheDave
31-07-2016, 13:48
Io invece sono contento della resa sonora delle momentum 2.0 on ear, ma dopo un po' che le uso mi fanno male le orecchie....
Sono tentato di restituirle ad Amazon e prendermi anche io le 100aap della Sony a 80€ :(

VdW
31-07-2016, 22:56
Le sony 100aap come sono rispetto le hyperx per il gaming?

TNT16
31-07-2016, 23:30
Io invece sono contento della resa sonora delle momentum 2.0 on ear, ma dopo un po' che le uso mi fanno male le orecchie....
Sono tentato di restituirle ad Amazon e prendermi anche io le 100aap della Sony a 80€ :(

a me onestamente non sono piaciute per niente le momentum... scomode e suono troppo ovattato... preferisco di gran lunga le sony...

TheDave
01-08-2016, 09:54
Scomode onestamente lo sono. Appena indossate sembrano comodissime ma a me dopo mezz'ora cominciano a far male i padiglioni.
Vorrei mandarle indietro ad Amazon ma sinceramente le ho usate, molto poco ma le ho usate e non mi sembra corretto.
E non voglio comprare un altro paio di cuffie, non posso fare la collezione di cuffie...

d4g0
01-08-2016, 16:53
salve ragazzi, mi consigliate un paio di cuffie con un budget massimo di 50 euro? delle bestbuy insomma:muro: . Predilico:
- bassi e delle cuffie chiuse, mi da fastidio che si sente l'audio al di fuori.
-comodità, ho delle sony x910 e dopo un pò mi fanno male le orecchie

ho visto le Superlux HD681 in offerta a 23 euro o le Superlux HD681evo a 28 euro. Anche se esteticamente non mi piacciono, però ho sentito parlare molto bene della qualità audio. Ascolto musica elettronica. Grazie.

conan_75
01-08-2016, 16:57
Scomode onestamente lo sono. Appena indossate sembrano comodissime ma a me dopo mezz'ora cominciano a far male i padiglioni.
Vorrei mandarle indietro ad Amazon ma sinceramente le ho usate, molto poco ma le ho usate e non mi sembra corretto.
E non voglio comprare un altro paio di cuffie, non posso fare la collezione di cuffie...

Scorretto?
È scritto a caratteri cubitali che puoi fare un reso se la merce non ti aggrada.
Se ti fanno male e il prodotto non ti soddisfa non sei disonesto.

Para Noir
01-08-2016, 19:43
Scomode onestamente lo sono. Appena indossate sembrano comodissime ma a me dopo mezz'ora cominciano a far male i padiglioni.
Vorrei mandarle indietro ad Amazon ma sinceramente le ho usate, molto poco ma le ho usate e non mi sembra corretto.
E non voglio comprare un altro paio di cuffie, non posso fare la collezione di cuffie...

Da quanto le hai prese? Se sono virtualmente perfette senza segni o altro secondo me non è scorretto, se poi le hai prese in offerta anche vendute come warehouse deal probabilmente amazon ci guadagna. Basta non abusare, io ne ho fatti 2 in 3 anni inframezzati da qualche decina di ordini, e dopo l'ultimo cercherò di evitare ben bene :asd: anche se credo di essere lontano dall'abuso

Grebbolo
01-08-2016, 20:47
Io invece sono contento della resa sonora delle momentum 2.0 on ear, ma dopo un po' che le uso mi fanno male le orecchie....
Sono tentato di restituirle ad Amazon e prendermi anche io le 100aap della Sony a 80€ :(

Io invece mi ci trovo bene, certo magari dopo l'ascolto di un cd faccio prendere un po' d'aria alle orecchie, ma non le trovo affatto scomode, comunque questi sono ovviamente giudizi soggettivi, se non ti ci trovi secondo me fai bene a cambiarle, figurati amazon col giro d'affari che ha se pensa che sei un cliente scorretto :D

Comunque nonostante le momentum mi state facendo venire la scimmia per queste sony :muro: ma non posso! Ho tra l'altro ancora le Noontec hd zoro 2 usate pochissimo!

TheDave
02-08-2016, 14:40
Non trovo più la scatola, mi sa che come un idiota l'ho buttata...
Che pistola che sono...
Per consolarmi ho ordinato su amazon le 100 aap rosse :asd:
@Grebbolo: "Resistance is futile"
:asd:

Grebbolo
02-08-2016, 14:50
Non trovo più la scatola, mi sa che come un idiota l'ho buttata...
Che pistola che sono...
Per consolarmi ho ordinato su amazon le 100 aap rosse :asd:
@Grebbolo: "Resistance is futile"
:asd:

ahaha é destino che ti devi tenere le Momentum! magari col tempo le troverai piú comode :)

Eh lo so, sto cedendo cavolo! magari provo a piazzare le Noontec, mi incuriosiscono troppo le sony

falcy
02-08-2016, 22:16
confermo le sony mdr1000 aap ottime cuffie... comodissime e suonano benissimo...

Concordo, le ho tenute per quasi quattro ore e sono molto comode, ma più che altro suonano davvero bene, temevo di sentire un suono troppo chiuso/ovattato essendo abituato alle Superlux HD681 Evo che sono aperte e invece mi son dovuto ricredere :) tra l'altro le Evo dopo due orette iniziano a "pesare".

jojomax
04-08-2016, 22:27
Ragazzi, ho conosciuto un sito, spirit labs, di un ragazzo che modifica cuffie, oltre a ripararle..fa lavori molto interessanti.. Penso gli affiderò le mie Shure Srh940 per potenziarle.. E riparare l'archetto..

TNT16
05-08-2016, 13:39
Concordo, le ho tenute per quasi quattro ore e sono molto comode, ma più che altro suonano davvero bene, temevo di sentire un suono troppo chiuso/ovattato essendo abituato alle Superlux HD681 Evo che sono aperte e invece mi son dovuto ricredere :) tra l'altro le Evo dopo due orette iniziano a "pesare".

le superlux sono semi-aperte!

Grebbolo
05-08-2016, 14:01
Ragazzi ma tra le Sony mdr 100aap e le Audio Technica m50x consigliereste sempre le prime? (tralasciando il prezzo)

Ho ordinato le verdi sull'amazzone, il prezzo era troppo invitante :D :muro:

TheDave
05-08-2016, 19:52
Mi sono arrivate oggi le mdr 100aap e confermo cuffie eccezionali: non sono un audiofilo ma le trovo estremamente bilanciate, con bassi profondi e nitidi ma non invadenti, medi equilibrati e alti frizzanti.
Le sto trovando superiori anche alle momentum 2.0 on ear.
Comodissime.

Grebbolo non conosco le m50x ma leggendo le recensioni e i commenti su amazon non sono cuffie per ascoltare musica. Quindi direi dipende da cosa vuoi.

P. S.
Non ti pentirai di aver ordinato le mdr 100aap ;)

miriddin
05-08-2016, 20:17
Mi sono arrivate oggi le mdr 100aap e confermo cuffie eccezionali.

Confermo! Le Sony MDR-100AAP sono splendide cuffie, oltre ad essere tra le circumaurali più piccole in assoluto!

Come dicevo, ne ho presa un'altra che lascerò dove vado in vacanza, anche se avendo anche un lettore Sony quelle che mi tentavano veramente erano le nuove Sony MDR-100ABN a 239 euro!

Questo perché supportano lo stesso codec Bluetooth Sony delle mie 1AB pur essendo virtualmente identiche alle MDR-100AAP...

Grebbolo
05-08-2016, 20:51
Mi sono arrivate oggi le mdr 100aap e confermo cuffie eccezionali: non sono un audiofilo ma le trovo estremamente bilanciate, con bassi profondi e nitidi ma non invadenti, medi equilibrati e alti frizzanti.
Le sto trovando superiori anche alle momentum 2.0 on ear.
Comodissime.

Grebbolo non conosco le m50x ma leggendo le recensioni e i commenti su amazon non sono cuffie per ascoltare musica. Quindi direi dipende da cosa vuoi.

P. S.
Non ti pentirai di aver ordinato le mdr 100aap ;)

Bene bene non vedo l'ora che arrivino! Le voglio confrontare anch'io con le momentum...
No la mia era più una curiosità, nn voglio prendere le m50x, pure perché le Sony a 79 euro penso siano imbattibili, ma che intendi per non sono cuffie per ascoltare musica?

TheDave
05-08-2016, 21:06
ma che intendi per non sono cuffie per ascoltare musica?

C'è un commento su amazon che è praticamente una recensione e spiega molto bene.

falcy
05-08-2016, 21:46
le superlux sono semi-aperte!

Ok :)

Grebbolo
07-08-2016, 22:41
C'è un commento su amazon che è praticamente una recensione e spiega molto bene.
Grazie, me lo leggerò

Para Noir
07-08-2016, 22:58
Curiosità, qualcuno ha mai provato delle cuffie a conduzione ossea? Ci sono le Aftershokz Trekz Titanium che mi incuriosiscono :uhm:

Diabolik183
10-08-2016, 19:16
Ragazzi buonasera, chiedo gentilmente il vs aiuto. Non sono un audiofilo ma ho la necessità di acquistare un paio di cuffie wireless da collegare alla smart tv o al pc e ascoltare in santa pace e non avere l'ingombro del cavo.
Mi sto orientando sulle Sony MDR-RF855RK ma vorrei il vs aiuto in merito. Potreste consigliarmi qualche altro modello migliore (possib. sempre sulla stessa cifra) o vanno bene queste?
Non ne capisco un kaiser.
Grazie.

Paky
11-08-2016, 10:35
Visto che nessuno si è mai cimentato con questo modello
posto la mia modifica alle Sennheiser HD201

Cable mod. (doppio a singolo) + cavo removibile

Da così
https://s10.postimg.org/czc37t0ah/001.jpg

a così
https://s10.postimg.org/ml5no3rg9/002.jpg


Una volta smontato il padiglione si accede al driver che risulta di tipo chiuso

https://s9.postimg.org/9xgzndzy3/hd201driver.jpg (https://postimg.org/image/9xgzndzy3/)


Premetto che non c'è assolutamente spazio per un normale jack da pannello avvitato
L'unica soluzione percorribile è stata quella di integrare un jack da stampato ti tipo miniatura (per intenderci quelli per discman/lettori mp3) direttamente nel coperchio del driver.

Il lavoro richiede parecchia precisione dato che la cuffia e di tipo chiuso , quindi l'asola che si va a creare
deve essere perfettamente aderente al corpo del jack (per sicurezza consiglio anche un filo di silicone)

Il jack è fissato alla base con del biadesivo di tipo industriale
garantito che sta li 20 anni (crepa prima la cuffia :asd: )

https://s10.postimg.org/kvwkg1bqt/004.jpg (https://postimg.org/image/kvwkg1bqt/) https://s10.postimg.org/an8onyd2t/005.jpg (https://postimg.org/image/an8onyd2t/)


Per far uscire il filo che andrà al secondo padiglione ho praticato un foro da 2mm sulla parte alta

https://s10.postimg.org/x0gfare0l/006.jpg (https://postimg.org/image/x0gfare0l/) https://s10.postimg.org/6gnu8mdh1/007.jpg (https://postimg.org/image/6gnu8mdh1/)


Il filo passa attraversa l'archetto in percorsi già presenti (è bastato aprirli verso l'esterno con una punta da 2mm).
Per renderlo totalmente invisibile nella parte centrale, ho pensato di farlo passare dentro lo spugnotto

Per l'occasione mi sono aiutato con un lungo ago da lana

https://s10.postimg.org/vnyq8vgl1/008.jpg (https://postimg.org/image/vnyq8vgl1/) https://s10.postimg.org/54656qg1h/009.jpg (https://postimg.org/image/54656qg1h/)

https://s10.postimg.org/3t70v7dth/009b.jpg (https://postimg.org/image/3t70v7dth/)

Risultato finale

https://s10.postimg.org/5i7h6c055/010.jpg

mymo
11-08-2016, 15:16
Bella modifica, complimenti! Purtroppo i padiglioni in pelle delle mie si sono spellati quasi completamente, rivelando la spugna nera interna

Paky
11-08-2016, 15:29
grazie
anche le mie :D

ma come puoi vedere ho ovviato

è bastato lasciali a mollo in acqua calda per 5 minuti
poi strofinandole con le mani tutta la pelle screpolata si è staccata rivelando il tessuto sottostante

risultato, ora ho i dei pad molto simili a quelli in velluto che però costano un occhio :)

jojomax
14-08-2016, 00:17
Ragazzi.. Sono estasiato, sto ascoltando le mie nuove Beyerdynamic T1! Ho gia venduto buona parte delle mie cuffie, non hanno più motivo di esistere, il divario è troppo impietoso.. Il mio prossimo obiettivo è avere una sola portatile TOP.. Che sarà una tra la Audeze Sine e la Oppo Pm3.. Se riesco, la Audeze.. Ormai sono in una fase in cui voglio poca roba ma top..

magisterarus
14-08-2016, 08:55
Ragazzi.. Sono estasiato, sto ascoltando le mie nuove Beyerdynamic T1! Ho gia venduto buona parte delle mie cuffie, non hanno più motivo di esistere, il divario è troppo impietoso..

Benvenuto nel club! :sbav: :)

Paky
14-08-2016, 09:09
ma sti ca@#@#@

900€ di cuffie :D

l'unica critica alla beyer...io per quel prezzo non voglio vedere manco un pezzo di plastica...

Diabolik183
14-08-2016, 16:28
Ragazzi buonasera, chiedo gentilmente il vs aiuto. Non sono un audiofilo ma ho la necessità di acquistare un paio di cuffie wireless da collegare alla smart tv o al pc e ascoltare in santa pace e non avere l'ingombro del cavo.
Mi sto orientando sulle Sony MDR-RF855RK ma vorrei il vs aiuto in merito. Potreste consigliarmi qualche altro modello migliore (possib. sempre sulla stessa cifra) o vanno bene queste?
Non ne capisco un kaiser.
Grazie.

Nessuno? :(

jojomax
14-08-2016, 23:10
Benvenuto nel club! :sbav: :)
Grazie.. Solo che per ora le piloto con Ibasso DX50 abbinato a Cayin C5 oppure a Clone A1 Gold.. Sembrano farcela..

nj
15-08-2016, 10:00
ma secondo voi è ancora possibile trovare dei cuscinetti sostitutivi per cuffie di qualche anno fa ? Di solito dov'è che si può cercare ?

jojomax
18-08-2016, 01:17
Dopo ulteriori ascolti con le Beyerdynamic T1, mi rendo sempre più conto di come ho buttato via il mio tempo ascoltando musica con cuffie inferiori.. Adesso mi arriva davvero il messaggio musicale!

Bardakko
19-08-2016, 10:20
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio riguardo delle cuffie bluetooth.
Purtroppo ho avuto problemi con le orecchie e non posso piú usare gli auricolari in-ear di cui avevo una "discreta" conoscenza.
Inoltre vivendo a Londra mi capita di spendere molto tempo nei mezzi di trasporto, il che significa lunghi ascolti. Al momento ho delle "vecchie" cuffie AKG K514 con cui mi trovo benissimo ma a mio parere sono piú da ascolto casalingo/studio (cavo lunghissimo) e dopo 30 min sono un po scomode, inizio ad avere dolori.
Ho cercato diverse reviews online per cuffie bluetooth (voglio disfarmi dei cavi!) con un buon rapporto comfort/qualitá/prezzo dal costo inferiore a 100£ ed ho stilato questa classifica, sulla quale vorrei un vostro parere:

- AKG Y45BT
- Jabra MOVE wireless
- Skullcandy Grind Wireless

Se avete altri modelli da consigliare fate pure.
Grazie in anticipo

Roberto

akumasama
26-08-2016, 14:24
Mi servono cuffie nuove, incerto fra la scelta auricolari vs cuffie farò un cross posting sperando di ottenere un numero maggiore di consigli utili.

La mia esperienza con le Koss KSC75
Tanti anni fa qui su HWupgrade e altrove mi furono consigliate queste cuffie e ho trovato fin da subito la resa decisamente molto convincente. Non rendono bene sui bassi ma complessivamente hanno una gamma sonora incredibile (per i miei gusti/necessità) senza isolare l'orecchio e senza obbligarmi a prodotti scomodi da indossare.
Nel corso degli anni penso di aver comprato almeno 5 KSC75.
Tranne il primissimo modello che usavo a lavoro (e che mi ha lasciato oggi) tutti gli altri modelli dopo 1 anno 2 prima o poi morivano. "Morire" = uno dei due auricolari comincia a funzionare a saltelli, se muovi un po' il cavo (tirando o spingendo) il suono riparte, dopo qualche giorno c'è morte definitiva. Ho "rigenerato" queste cuffie innumerevoli volte prendendo l'auricolare buono di un modello vecchio e sostituendolo a quello rotto di un nuovo modello, ma sto cominciando un po' a rompermi le palle, per questo qualche mese fa son venuto qua dentro per ricevere altri consigli.
Da allora ho provato:
Nuovo Sony MDR-Q38LW (credo?) Comodissime, esteticamente fighe, cavo retrattile figata, l'audio è ok ma non ha minimamente la gamma delle KSC75, il suono è più ovattato e i bassi sono ancora peggio
Audio Technica Em9d esteticamente superlative, comodissime. Faccio fatica ad inquadrare la gamma sonora. Sono cuffie un po' "impegnative" da usare tutti i giorni in giro, hanno un suono molto pulito ma non saprei se definirlo meglio o peggio delle KSC75, solo "diverso". Su alcuni generi musicali molte gamme sonore scompaiono completamente e sembra di ascoltare altra musica. Nonostante sia evidente si tratti di un prodotto di alta qualità, alla fine non mi hanno convinto e sono comunque meno pratiche delle KSC75


Cosa ci faccio con le cuffie/auricolari?

Le uso a casa quando c'è il mio compagno o ospiti in salotto e non posso tenere le casse accese.
Le uso tutti i giorni (sono pendolare) sul bus per andare a lavoro e tornare a casa.
Le uso a lavoro ogni tanto per ascoltare musica o altro mentre faccio altre cose.

Per ora voglio sostituire solo quelle a lavoro che appunto si sono rotte.


Che tipo di cuffia/auricolare sto cercando?
Assolutamente non cuffie in-ear isolanti. Sono scomode e mi stressano l'orecchio-timpano.
Gli auricolari che si appoggiano all'orecchio e si incastrano nel padiglione anche senza entrarci dentro completamente vanno bene in teoria ma in pratica no perchè evidentemente ho un orecchio "strano" e dopo che le metto si "staccano" subito e mi costringono a risistemarle ogni 3 secondi e non mi va di farlo.
Vanno benissimo cuffie/auricolari on-ear.
Finora avevo sempre escluso cuffie circumaurali perchè non mi piace essere completamente isolato dai suoni esterni (e perchè d'estate ci si suda! :P) ma voglio fare un passo indietro e sono disposto a provare anche cuffie circumaurali se ci sono modelli validi.

Quello che è importante è non avere cuffie/auricolari che obbligano all'uso di un archetto sopra la testa, perchè spesso porto capelli con una piccola cresta (tipo quelle punk, ma più bassa) e quindi diventa scomodo per me.

Come fascia di prezzo non so, ma per cominciare non voglio spendere assolutamente più di 99€, se poi mi trovo bene con un certo modello magari in futuro potrei dedicare budget decisamente più corposi.



Qualcuno mi ha consigliato le Sennheiser OMX 185 che però costano due spiccioli quindi mi viene da pensare che non siano un granchè?
Anche se non è detto, pure le KSC75 costano una miseria eppure adoro la loro resa sonora.
A questo punto a voi la parola, qualcuno sa indirizzarmi verso una direzione o darmi consigli utili affinchè possa restringere il range dei modelli da tenere d'occhio?

Grazie a tutti :)

Grebbolo
26-08-2016, 15:06
Mi servono cuffie nuove, incerto fra la scelta auricolari vs cuffie farò un cross posting sperando di ottenere un numero maggiore di consigli utili.

La mia esperienza con le Koss KSC75
Tanti anni fa qui su HWupgrade e altrove mi furono consigliate queste cuffie e ho trovato fin da subito la resa decisamente molto convincente. Non rendono bene sui bassi ma complessivamente hanno una gamma sonora incredibile (per i miei gusti/necessità) senza isolare l'orecchio e senza obbligarmi a prodotti scomodi da indossare.
Nel corso degli anni penso di aver comprato almeno 5 KSC75.
Tranne il primissimo modello che usavo a lavoro (e che mi ha lasciato oggi) tutti gli altri modelli dopo 1 anno 2 prima o poi morivano. "Morire" = uno dei due auricolari comincia a funzionare a saltelli, se muovi un po' il cavo (tirando o spingendo) il suono riparte, dopo qualche giorno c'è morte definitiva. Ho "rigenerato" queste cuffie innumerevoli volte prendendo l'auricolare buono di un modello vecchio e sostituendolo a quello rotto di un nuovo modello, ma sto cominciando un po' a rompermi le palle, per questo qualche mese fa son venuto qua dentro per ricevere altri consigli.
Da allora ho provato:
Nuovo Sony MDR-Q38LW (credo?) Comodissime, esteticamente fighe, cavo retrattile figata, l'audio è ok ma non ha minimamente la gamma delle KSC75, il suono è più ovattato e i bassi sono ancora peggio
Audio Technica Em9d esteticamente superlative, comodissime. Faccio fatica ad inquadrare la gamma sonora. Sono cuffie un po' "impegnative" da usare tutti i giorni in giro, hanno un suono molto pulito ma non saprei se definirlo meglio o peggio delle KSC75, solo "diverso". Su alcuni generi musicali molte gamme sonore scompaiono completamente e sembra di ascoltare altra musica. Nonostante sia evidente si tratti di un prodotto di alta qualità, alla fine non mi hanno convinto e sono comunque meno pratiche delle KSC75


Cosa ci faccio con le cuffie/auricolari?

Le uso a casa quando c'è il mio compagno o ospiti in salotto e non posso tenere le casse accese.
Le uso tutti i giorni (sono pendolare) sul bus per andare a lavoro e tornare a casa.
Le uso a lavoro ogni tanto per ascoltare musica o altro mentre faccio altre cose.

Per ora voglio sostituire solo quelle a lavoro che appunto si sono rotte.


Che tipo di cuffia/auricolare sto cercando?
Assolutamente non cuffie in-ear isolanti. Sono comode e mi stressano l'orecchio-timpano.
Gli auricolari che si appoggiano all'orecchio e si incastrano nel padiglione anche senza entrarci dentro completamente vanno bene in teoria ma in pratica no perchè evidentemente ho un orecchio "strano" e dopo che le metto si "staccano" subito e mi costringono a risistemarle ogni 3 secondi e non mi va di farlo.
Vanno benissimo cuffie/auricolari on-ear.
Finora avevo sempre escluso cuffie circumaurali perchè non mi piace essere completamente isolato dai suoni esterni (e perchè d'estate ci si suda! :P) ma voglio fare un passo indietro e sono disposto a provare anche cuffie circumaurali se ci sono modelli validi.

Quello che è importante è non avere cuffie/auricolari che obbligano all'uso di un archetto sopra la testa, perchè spesso porto capelli con una piccola cresta (tipo quelle punk, ma più bassa) e quindi diventa scomodo per me.

Come fascia di prezzo non so, ma per cominciare non voglio spendere assolutamente più di 99€, se poi mi trovo bene con un certo modello magari in futuro potrei dedicare budget decisamente più corposi.



Qualcuno mi ha consigliato le Sennheiser OMX 185 che però costano due spiccioli quindi mi viene da pensare che non siano un granchè?
Anche se non è detto, pure le KSC75 costano una miseria eppure adoro la loro resa sonora.
A questo punto a voi la parola, qualcuno sa indirizzarmi verso una direzione o darmi consigli utili affinchè possa restringere il range dei modelli da tenere d'occhio?

Grazie a tutti :)

Potresti provare anche tu le Sony mdr 100aap, di cui se ne é parlato qualche pagina fa e che ho comprato pure io, posso solo confermare la bontá del prodotto, con un suono equilibrato e cristallino, comodissime e portabili.
C'era un'offerta di amazon e anche mediaworld che le vendevano a 79 euro mentre il prezzo iniziale é circa di 100 euro in piú

Grebbolo
27-08-2016, 08:06
Ormai è partita la scimmia, vorrei prendere un bel paio di cuffie circumaurali da usare prevalentemente a casa, ma che non disdegnino qualche uscita, quindi non qualcosa completamente non portabile, guardando i vari modelli e leggendo alcune recensioni ne avrei selezionati due:

Audio Technica Ath msr7
Philips Fidelio L2

Qualcuno le ha provate? Credo siano entrambe molto valide, la Philips è più aperta, per il resto dovrebbero suonare molto bene, con caratteristiche differenti

darkarvy
29-08-2016, 09:14
Buongiorno! Mi sono deciso finalmente di fare l'acquisto di cuffie serie per portare il mio ascolto di musica ad un livello superiore.
Vengo da una lunga relazione con le Sennheiser HD201 (scommetto che le conoscete tutti) e auricolari Sennheiser MX 680, che uso principalmente per quando faccio sport.
Ora pensavo di prendere un paio di cuffie più serie, ma sono un vero principiante in questo campo. Le userei principalmente con telefono e computer, senza ampli. Non voglio un paio con bassi esagerati ma nemmeno senza: ascolto principalmente metal, rock, classica (orchestra) e elettronica "rilassante".
Mi erano cadute sott'occhio le Sennheiser Momentum 2.0 on-ear (sì, sono affezionato alla Sennheiser a quanto pare ), che sull'amazzone troverei a circa 160 euro, magari di meno aspettando il Black Friday o Natale. Ho anche necessità che siano abbastanza portabili, poiché andrebbero usate in viaggi frequenti fra casa e università.
La mia domanda è per circa 150 euro, quali sono le mie opzioni?

Grebbolo
30-08-2016, 20:31
Buongiorno! Mi sono deciso finalmente di fare l'acquisto di cuffie serie per portare il mio ascolto di musica ad un livello superiore.
Vengo da una lunga relazione con le Sennheiser HD201 (scommetto che le conoscete tutti) e auricolari Sennheiser MX 680, che uso principalmente per quando faccio sport.
Ora pensavo di prendere un paio di cuffie più serie, ma sono un vero principiante in questo campo. Le userei principalmente con telefono e computer, senza ampli. Non voglio un paio con bassi esagerati ma nemmeno senza: ascolto principalmente metal, rock, classica (orchestra) e elettronica "rilassante".
Mi erano cadute sott'occhio le Sennheiser Momentum 2.0 on-ear (sì, sono affezionato alla Sennheiser a quanto pare ), che sull'amazzone troverei a circa 160 euro, magari di meno aspettando il Black Friday o Natale. Ho anche necessità che siano abbastanza portabili, poiché andrebbero usate in viaggi frequenti fra casa e università.
La mia domanda è per circa 150 euro, quali sono le mie opzioni?

Le momentum 2.0 on ear le ho prese un paio di mesi fa nemmeno su amazon a 99euro in offerta, ora purtroppo sono tornate su, gran belle cuffie, equilibrate, bassi presenti ma non invadenti, molto portabili, si piegano e sono abbastanza compatte e piccoline ed offrono un discreto isolamento, sempre su questa fascia potresti vedere anche le Philips fidelio M1MKII che non ho purtroppo provato, ma a quanto letto in giro suonano molto bene;
infine le Sony mdr 100 aap, queste sono over hear, un pochino piú grandi delle momentum 2.0, ma comunque portabili, anche questo hanno un suono bilanciato e cristallino.

Non mi vengono in mente altri modelli al momento, ma con questi tre cadresti in piedi

Bardakko
31-08-2016, 20:39
Qualcuno di voi possiede o ha provato le AKG Y50bt?
Come sono a livello di comodità e peso? Vi è grande differenza a livello di qualità del suono con le Y45bt?

Perchè se no andrei sulle AKG Y45Bt che ho provato ed ho trovato molto confortevoli, anche se zero isolamento

Para Noir
03-09-2016, 09:23
Maa.. le avete viste le nuove Senn? (fascia media e bassa eh)

http://i.imgur.com/QCDtQo2.png

http://i.imgur.com/mKK4prb.png

http://i.imgur.com/rFdnEfA.png

Per le HD599 hanno tenuto lo stesso beige delle 598 :asd:

jojomax
03-09-2016, 10:04
Ho preso da Amazon Francese le Ted Baker London Rockall dorate, da regalare a mia sorella.. Mi pare le aveva prese Miriddin.. A meno di 50 euro!

Para Noir
03-09-2016, 12:45
perdiana, è pochissimo :uhm: anche se con keepa vedo che anche l'anno scorso o comunque spesso sono a quel prezzo :uhm:

http://i.imgur.com/hphvFBW.png

miriddin
03-09-2016, 15:10
Ho preso da Amazon Francese le Ted Baker London Rockall dorate, da regalare a mia sorella.. Mi pare le aveva prese Miriddin.. A meno di 50 euro!

perdiana, è pochissimo :uhm: anche se con keepa vedo che anche l'anno scorso o comunque spesso sono a quel prezzo :uhm:

Io presi inizialmente la versione marrone a 95 euro qualche anno fa e poi quelle bianche a meno di 50: ora sono a 39 euro che merita l'acquisto anche solo per i pezzi di ricambio!

Alla fine costano quanto una coppia di pads e sono comunque un articolo di lusso che fa la sua splendida figura come regalo, senza considerare che non suonano affatto male!;)

aeroxr1
04-09-2016, 18:13
Ciao,
come un utente sopra anche io vi chiedo pareri sulle akg y50.
Volevo spendere max 50-60 euro ottenendo il.max per questa cifra.
Le userei per ascolto musica pop -house , ascolto generico e film. C'è di meglio a quella cifra ? Grazie in anticipo :D

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

jojomax
04-09-2016, 22:29
Io presi inizialmente la versione marrone a 95 euro qualche anno fa e poi quelle bianche a meno di 50: ora sono a 39 euro che merita l'acquisto anche solo per i pezzi di ricambio!

Alla fine costano quanto una coppia di pads e sono comunque un articolo di lusso che fa la sua splendida figura come regalo, senza considerare che non suonano affatto male!;)
Ma non le vedo nella tua classifica! Dove si collocano? E dove le hai trovate a 39 euro? Io con spedizioni, le avevo trovate a 47 euro da Amazon francese..

steo_rules
05-09-2016, 08:33
Ma non le vedo nella tua classifica! Dove si collocano? E dove le hai trovate a 39 euro? Io con spedizioni, le avevo trovate a 47 euro da Amazon francese..

Anch'io le ho prese il primo del mese, dovrebbero arrivare domani.
Confermo le 47, 39 + spedizione.
Forse miriddin, che fa tanti acquisti anche in terra straniera, si è fatto il prime anche sul sito francese :D
Miriddin: anch'io ti chiedo cortesemente come collochi queste cuffie nel tuo elenco.
Ricordo che ne avevi parlato bene tante pagine fa, considerando appunto che nuove costano 5 volte tanto, penso si tratti di un best buy.

Para Noir
05-09-2016, 12:02
Io ho letto qualche recensione e ho desistito, perché non adatte a me. In teoria sono cuffie con buona risoluzione, più o meno bilanciate, ma con bassi che a volte sono un po' indietro, e valorizzano piuttosto i toni alti che sono un po' enfatizzati, e sono quindi brillanti. Se dovessi azzardare, non avendole sentite, direi che dovrebbero suonare come delle AKG.

ildbm
05-09-2016, 15:47
Miriddin: anch'io ti chiedo cortesemente come collochi queste cuffie nel tuo elenco.
Ricordo che ne avevi parlato bene tante pagine fa, considerando appunto che nuove costano 5 volte tanto, penso si tratti di un best buy.

Siamo in tre :D

miriddin
05-09-2016, 20:09
Il problema é che il mio tempo libero é sempre meno e, considerando che rispetto alle liste in firma ho attualmente quasi il doppio di IEM e cuffie, metterci mano mi risulta piuttosto difficile! Vedrò di metterci mano non appena mi sarà possibile!

Le Ted Baker Rockall le ho trovate piuttosto buone e fortunatamente lontane dalla resa tutta bassi di altri modelli di lusso. Ben amplificate, o collegate ad una fonte performante, non mi sono sembrate così carenti in basso e si lasciano ascoltare con piacere!
Riguardo al prezzo, avevo solo verificato il prezzo di Amazon FR dove stavano sui 39 euro, che potrebbero diventare facilmente 47 con la spedizione inclusa.

Grebbolo
06-09-2016, 01:51
Segnalo di nuovo le momentum 2.0 on ear a 99 euro su Amazon

Diabolik183
06-09-2016, 08:50
Ragazzi, vi posso chiedere un piccolo dilemma?
Da premettere che non sono un audiofilo ma ho voluto dare quel tocco in più all'audio del mio pc visto che sono solito seguire serie tv, guardare film, ascoltare musica ed anche giocare (quando posso). Per questo ho acquistato una sound blaster z (bulk) e 2 paia di cuffie, basandomi sui suggerimenti di questo fantastico thread. In particolare ho preso le "HyperX Cloud Revolver" e le "Sennheiser HD598 Special Edition". La differenza e qualità audio per me che sono un incompetente in materia si sente pero' vorrei un consiglio da voi su quale di queste 2 cuffie tenere... Le sennheiser non hanno il mic pero' il problema non si pone perchè ho una webcam logitech c170 con il mic integrato.
Sarei propenso a tenere quest'ultime per via del cavo sostituibile (nella confezione c'è quello da 3m e quello da 1.2) e per il rivestimento non in pelle visto che con quello in simil-pelle le orecchie tendono a sudare un po'.
Che fare? :(

Para Noir
06-09-2016, 09:29
è un po' uno sbatti ma puoi aggiungere il mic alla 598

http://i41.photobucket.com/albums/e297/justin_chan_89/Misc/LTT/558_Cable_zps32d5dcb6.jpg

Diabolik183
06-09-2016, 09:36
è un po' uno sbatti ma puoi aggiungere il mic alla 598

http://i41.photobucket.com/albums/e297/justin_chan_89/Misc/LTT/558_Cable_zps32d5dcb6.jpg

Quindi tengo le sennheiser??? :)

Para Noir
06-09-2016, 10:26
Quindi tengo le sennheiser??? :)

per la comodità di aggiungere il microfono googla un po', vedi quanto ti costa tra adattatori e tutto, io so che si può fare

per il resto sì, come ti sarai accorto come qualità generale le 598 sono sicuramente migliori delle pur ottime hyper :asd:

Diabolik183
06-09-2016, 10:41
per la comodità di aggiungere il microfono googla un po', vedi quanto ti costa tra adattatori e tutto, io so che si può fare

per il resto sì, come ti sarai accorto come qualità generale le 598 sono sicuramente migliori delle pur ottime hyper :asd:

Alla fine il microfono lo userei poco... mi interessava il parere di un esperto su quale delle due tenere essendo "ignorante in materia" e l'ho avuto.
Grazie mille Para Noir. ;)

kiwivda
06-09-2016, 18:03
Buongiorno a tutti,

Vorrei cambiare le mie vetuste bose InEar prima serie e per nulla Hi-Fi...
Attualmente mi trovo molto bene con delle AKG 701 pilotate da un Nad 320Bee o una Asus Xonar Essence STX ed in mobilità dal mio lumia 930 che legge file Flac non compressi.

Ma per l'ascolto in mobilità sono decisamente fuori luogo inoltre anche per le giornate molto calde i padiglioni scaldano parecchio pertanto vorrei fare upgrade.
Ascolto rock, metal, pop, folk, blues. Non ascolto Jazz e Classica.

Il budget a disposizione va da 0 a 1000€, ma non per forza più caro è meglio pertanto ecco perchè ho bisogno di un aiuto dalla comunità lper scegliere.

Al momento attuale ho addocchiato:

Bose Sound True Ultra € 129

AKG K3003 € 850

Sennheiser Momentum € 76
Sennheiser IE60 € 110
Sennheiser IE80 € 213
Sennheiser IE 800 € 640

Shure se846 € 999
Shure se535 € 435
Shure se315 € 186

RHA T20 € 230

Tra l'altro oggi ho provato delle Shure SE315 (non 535) e mi hanno lasciato veramente male, manca completamente la gamma bassa mentre alti e medi sono un tripudio, ma è un ascolto molto faticoso e comunque poco fedele in quanto in una Anathema - A natural disaster - Childhood dream, non può assolutamente mancare il basso se no state ascoltando altro, o come in una The Happiest Days Of Our Lives da The Wall dei Pink Floyd è come ammazzare Waters, per citarne un paio.

A confronto le K701 che sono unanimemente conosciute per la povertà dei loro bassi sembrano un subwoofer.

Grazie in anticipo.

aeroxr1
06-09-2016, 20:32
Ciao,
come un utente sopra anche io vi chiedo pareri sulle akg y50.
Volevo spendere max 50-60 euro ottenendo il.max per questa cifra.
Le userei per ascolto musica pop -house , ascolto generico e film. C'è di meglio a quella cifra ? Grazie in anticipo :D

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

C'è qualcuno che sappia darmi un parere in questa fascia di prezzo ? sono rimasto senza cuffie :muro:

bongo74
08-09-2016, 05:39
sui 20 euro si trova nulla di simil-decente?

miriddin
08-09-2016, 07:36
Andare a lavoro camminando per la città con le Stax non ha prezzo :sofico:

Mi fa piacere che alla fine ti siano piaciute! ;)

miriddin
08-09-2016, 07:38
sui 20 euro si trova nulla di simil-decente?

Periodicamente si trovano le Logitech UE4000 più o meno a quel prezzo.

Oppure le clip-on Koss KSC75.

miriddin
08-09-2016, 07:54
Grazie in anticipo.

Prova nel thread dedicato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365&page=901

Tra quelle che citi le Shure non mi piacciono come impostazione audio e valuterei piuttosto altri modelli come le RHA T20, le Pinnacle P, le Grado GR10, le Etymotic Référence ER 4PT, le Dunu DN-2002, le nuove top di gamma Fidue e Trinity Audio.

Quakeman
08-09-2016, 17:51
ragazzi tra le Superlux HD681 Evo e le HyperX Cloud Revolver cosa mi consigliate?

kow@lski
09-09-2016, 10:45
Ciao a tutti,
posseggo delle eccellenti Sennheiser HD 25-1 II che suonano benissimo ma che trovo non molto comode e stavo pensando di venderle per qualcosa con altrettanta qualità ma con più comodità.

Pensavo quindi a delle cuffie circumaurali e sono indeciso tra:
- Sennheiser HD598
- Cuffie Beyerdynamic DT 770 Pro
- Sony MDR-100AAP

La maggior parte degli ascolti vengono fatti con Macbook Pro ed un LG V10 con DAC acceso e questo DAC dà il meglio con cuffie da 50ohm in su, quindi farebbero fuori le Sony.

Tra le prime due ci sono differenze sostanziali, le prime sono aperte e le seconde chiuse. Non ho mai avuto cuffie aperte, non so cosa aspettarmi.

I miei ascolti sono principalmente rock/indie/alternative anche se non disprezzo anche roba elettronica e jazz. Ascolto per il 90% in casa ma mi piacerebbe anche una cosa portabile fuori casa.

Nonostante i generi musicali non mi piacciono le cuffie con troppi bassi, devono esserci ma una cosa giusta. Mi piacciono le cuffie pulite, che non impastano.

Insomma poche idee ma ben confuse, sapete darmi una mano? :fagiano:

Il budget è 100€-150€

Aut0maN
09-09-2016, 13:09
vorrei prendere delle cuffie in ear Bluetooth per visione film e musica, ci sono modelli decenti con budget 70/80 euro?

Diabolik183
09-09-2016, 13:21
Ciao a tutti,
posseggo delle eccellenti Sennheiser HD 25-1 II che suonano benissimo ma che trovo non molto comode e stavo pensando di venderle per qualcosa con altrettanta qualità ma con più comodità.

Pensavo quindi a delle cuffie circumaurali e sono indeciso tra:
- Sennheiser HD598
- Cuffie Beyerdynamic DT 770 Pro
- Sony MDR-100AAP

La maggior parte degli ascolti vengono fatti con Macbook Pro ed un LG V10 con DAC acceso e questo DAC dà il meglio con cuffie da 50ohm in su, quindi farebbero fuori le Sony.

Tra le prime due ci sono differenze sostanziali, le prime sono aperte e le seconde chiuse. Non ho mai avuto cuffie aperte, non so cosa aspettarmi.

I miei ascolti sono principalmente rock/indie/alternative anche se non disprezzo anche roba elettronica e jazz. Ascolto per il 90% in casa ma mi piacerebbe anche una cosa portabile fuori casa.

Nonostante i generi musicali non mi piacciono le cuffie con troppi bassi, devono esserci ma una cosa giusta. Mi piacciono le cuffie pulite, che non impastano.

Insomma poche idee ma ben confuse, sapete darmi una mano? :fagiano:

Il budget è 100€-150€

Guarda, non so fino a che punto potrei esserti d'aiuto, perchè tu sicuramente sarai più esperto di me in materia, ma chiedendo qui (e siano benedetti gli utenti di questo forum) mi hanno consigliato le hd 598 per utilizzo musica, film, serie tv e poco gaming... è vero che non hanno il microfono ma sono veramente un altro pianeta.
Peccato non essere riuscito a pagarle 140 € quando stavano in offerta su amazon... (ho preso le special edition a 180€).

kow@lski
09-09-2016, 13:51
Guarda, non so fino a che punto potrei esserti d'aiuto, perchè tu sicuramente sarai più esperto di me in materia, ma chiedendo qui (e siano benedetti gli utenti di questo forum) mi hanno consigliato le hd 598 per utilizzo musica, film, serie tv e poco gaming... è vero che non hanno il microfono ma sono veramente un altro pianeta.
Peccato non essere riuscito a pagarle 140 € quando stavano in offerta su amazon... (ho preso le special edition a 180€).

grazie mille dell'opinione, sono le principali candidate anche se temo un po' la cuffia aperta... è tanto rumorosa per chi sta vicino? in giro sui mezzi è inascoltabile? la utilizzerei in casa per la maggior parte del tempo ma capita che la porti in giro ogni tanto :stordita:

ah, non sono affatto un esperto, ho avuto 2-3 cuffie ma le 25-1 II sono le prime cuffie "serie" che ho avuto

miriddin
09-09-2016, 17:13
Le Sony MDR-100AAP scalano molto bene, sono chiuse e potrebbero comunque andar bene anche col tuo dac. Sono cuffie molto neutre e la resa è eccellente!

In alternativa potresti valutare, restando sulle cuffie chiuse:

SoundMagic HP100
Philips A5 Pro i
Philips SHL3300BK
BeyerDynamic Custom o Custom Street

Le Sennheiser HD598 non sono affatto male, ma considerando che sono scese fino a 99 euro è unpò un peccato prenderle a prezzo intero!

http://charts.camelcamelcamel.com/it/B0126HISOO/amazon.png?force=1&zero=0&w=725&h=440&desired=false&legend=1&ilt=1&tp=all&fo=0&lang=it_IT

conan_75
09-09-2016, 18:54
grazie mille dell'opinione, sono le principali candidate anche se temo un po' la cuffia aperta... è tanto rumorosa per chi sta vicino? in giro sui mezzi è inascoltabile? la utilizzerei in casa per la maggior parte del tempo ma capita che la porti in giro ogni tanto :stordita:

ah, non sono affatto un esperto, ho avuto 2-3 cuffie ma le 25-1 II sono le prime cuffie "serie" che ho avuto

La cuffia aperta all'aperto non ce le vedo proprio.
Su quel genere li sono in fissa con le Fidelio X2.

kow@lski
09-09-2016, 21:29
grazie mille per le risposte, adesso ho le idee più confuse di prima :D

il problema delle cuffie a bassa impedenza (<50 ohm) è che non fanno attivare l'amplificatore del V10, si attiva solo il DAC ma si rischia di avere poco volume.

tra chiuse e aperte forse preferisco chiuse, per potere sentire musica in giro e non dare fastidio in casa... ma ci sono troppe opzioni oppure sono troppo costose, non vorrei spendere più di 150€.

mi sa che per ora continuo con le 25-1 II... se avete altre cuffie da segnalare chiuse, circumaurali, impedenza >50 ohm, con suono equilibrato e non tutti bassi per 150€... :sofico: vi ascolto

aggiungo le "vecchie" HD 380 Pro come le vedete? troppo piatte? sono scomode?

Grebbolo
10-09-2016, 13:56
Ragazzi mi potete consigliare una bella cuffia tra i 200 e i 300 euro over-ear?
Verrebbe usata prevalentemente a casa attaccata all'audioengine D1, ma vorrei qualcosa che sia anche un po' portabile, quindi non completamente aperta. L'ascolto principalmente é rock, da quello piú leggero fino all'heavy metal passando per indie, lo-fi, brit-pop ecc... Ho visto vari modelli, ma non riesco molto a decidermi:

Audio Technica ath msr7
Philips Fidelio L2
Focal spirit classic
Nad Viso Hp50 (di queste non mi piace peró il design squadrato)
AKG K550 MKII (abbastanza enormi e poco portabili)
Denon AH-D600 (un po' fuori budget)
V-Moda M100 (Ne ho sentito parlare come molto bassose, non adatte a tutti i generi)

Ho escluso le Sennheiser momentum 2.0 perché ho giá le on ear e vorrei qualcosa di diverso

miriddin
10-09-2016, 14:35
...il problema delle cuffie a bassa impedenza (<50 ohm) è che non fanno attivare l'amplificatore del V10, si attiva solo il DAC ma si rischia di avere poco volume.

Non so come funzioni in dettaglio il tuo DAC/Ampli, ma se l'attivazione della sezione di amplificazione dipende solo dall'impedenza potresti prendere le cuffie che vuoi ed utilizzare un semplice adattatore d'impedenza come quelli da 75 ohm...

http://penonaudio.com/image/cache/data/Adapter/20-175OHM-700x700.jpg

kow@lski
11-09-2016, 11:28
Non so come funzioni in dettaglio il tuo DAC/Ampli, ma se l'attivazione della sezione di amplificazione dipende solo dall'impedenza potresti prendere le cuffie che vuoi ed utilizzare un semplice adattatore d'impedenza come quelli da 75 ohm...

http://penonaudio.com/image/cache/data/Adapter/20-175OHM-700x700.jpg

uh potrebbe essere una idea :)

se trovo le Sony da qualche parte le provo... Al momento sono indeciso tra Senneheiser 380 HD Pro e Sennheiser 598 HD... Le prime sono chiuse e costano decisamente meno... Le seconde sono aperte... Sarebbe fiko poterle provare :fagiano:

kow@lski
12-09-2016, 15:00
Alla fine ho preso le Sennheiser HD 380 Pro perché soddisfacevano tutte le mie richieste:
- chiuse
- sovraurali
- impedenza > 50 ohm, è infatti 54 ohm
- da quel che leggo sono senza troppi bassi ed equilibrate, come le cercavo
- le ho trovate a 110€, quindi anche sotto il budget

sono impaziente di provarle e rodarle :fagiano:

mi siete serviti per farmi una idea di tutti i modelli, grazie, anche se poi ho agito di testa mia :D

ah, la mia idea per le Sennheiser 598 HD non la lascio comunque, aspetto "solamente" che si trovino a prezzi più umani. Monitoro l'amazzone, se mi fa un'offertona stile black friday me le prendo, anche solo per provarle e valutare se tenerle :)

zeok
13-09-2016, 22:20
Dove posso trovare dei padiglioni nuovi per le Sennheiser 598?
Intendo ovviamente solo i "cuscinetti".

ildbm
13-09-2016, 22:50
Se qualcuno nel tempo ha distrutto le Aurvana Live sappiate che nello store di Creative sono scese di prezzo... quasi quasi :D

kow@lski
14-09-2016, 06:41
Dove posso trovare dei padiglioni nuovi per le Sennheiser 598?
Intendo ovviamente solo i "cuscinetti".
Prova sulla baya

ilkarro
14-09-2016, 07:16
Ho preso le Sony MDR-100AAP ma non sono soddisfatto del cavo (corto e scomodo), consigliate di prendere un KabelDirekt Pro Series? Rimanendo su questa fascia di prezzo, qualcuno di voi ha provato gli Hama AluLine?

Antonello339
15-09-2016, 18:53
Sony MDR-100ABN Cuffie Over-Ear Wireless con Eliminazione Digitale del Rumore, Hi-Res Audio, Driver HD da 40 mm, Design Pieghevole, Bluetooth, NFC, Nero
sotto i 200 € !!! che tentazione

miriddin
15-09-2016, 19:12
Sony MDR-100ABN Cuffie Over-Ear Wireless con Eliminazione Digitale del Rumore, Hi-Res Audio, Driver HD da 40 mm, Design Pieghevole, Bluetooth, NFC, Nero
sotto i 200 € !!! che tentazione

...e, aggiungerei, con LDAC! ;)

Le ho prese oggi per acoppiarle in LDAC con il mio Sony NWZ-A17: le Sony MDR-1ABT che ho già suonano molto bene, ma queste sono più comode da portarsi dietro!

Considerando poi che costano 40 euro in meno del prezzo in offerta di MW a luglio scorso...

Chad Kroeger
15-09-2016, 20:25
Che consigliate per ascolto di musica su treno/metro/bus o comunque in giro? Ed eventualmente potrei usarle anche a casa per gaming e film?

ZANA41
16-09-2016, 12:42
Buongiorno a tutti.
Anch'io sono un pochino confuso sull acquisto di nuove cuffie e vi chiedo una mano.
Adesso ho delle sennheiser HD 598 che uso per pc-giochi e musica , ma non sono molto soddisfatto dei bassi.
Vorrei sempre delle circumurali , però chiuse, e però non vorrei spendere 200 euro..
Sapete consigliarmi un prodotto che abbia un'ottimo rapporto qualità prezzo?
Secondo voi potrei (cercando determinate caratteristiche della cuffia) andare su qualcosa non di marchi blasonati??
Grazie 1000

Grebbolo
16-09-2016, 14:19
Ragazzi mi potete consigliare una bella cuffia tra i 200 e i 300 euro over-ear?
Verrebbe usata prevalentemente a casa attaccata all'audioengine D1, ma vorrei qualcosa che sia anche un po' portabile, quindi non completamente aperta. L'ascolto principalmente é rock, da quello piú leggero fino all'heavy metal passando per indie, lo-fi, brit-pop ecc... Ho visto vari modelli, ma non riesco molto a decidermi:

Audio Technica ath msr7
Philips Fidelio L2
Focal spirit classic
Nad Viso Hp50 (di queste non mi piace peró il design squadrato)
AKG K550 MKII (abbastanza enormi e poco portabili)
Denon AH-D600 (un po' fuori budget)
V-Moda M100 (Ne ho sentito parlare come molto bassose, non adatte a tutti i generi)

Ho escluso le Sennheiser momentum 2.0 perché ho giá le on ear e vorrei qualcosa di diverso

Nessuno che ha queste cuffie che mi possa dare un consiglio?

kiwivda
16-09-2016, 19:29
Nessuno che ha queste cuffie che mi possa dare un consiglio?

No mi spiace io ho AKG K701 e K3003, Xiaomi Piston Dazzle.

miriddin
16-09-2016, 19:51
Nessuno che ha queste cuffie che mi possa dare un consiglio?

Per il tipo di utilizzo che citi mi orienterei sulle Philips Fidelio L2, sulle Philips A5 Pro i, oppure sulle Sony MDR-100AAP.

Delle altre che citi le V-Moda M100 hanno bassi piuttosto presenti ma non eccessivamente e resta molto piacevole da ascoltare, mentre le NAD e le Focal hanno una resa più neutra.

Le Denon sono ottime cuffie, ma senza una robusta amplificazione rendono al 30% delle loro possibilità.

aeroxr1
16-09-2016, 20:20
Mi sono arrivate oggi le akg y50 ma hanno il cavetto audio rotto. Dipende come lo muovo va via l'audio.
Un altro compatibile con microfono quanto va a costare?
Non avrei tanta voglia di rimandare tutto indietro:/

bystronic
16-09-2016, 21:23
Ormai è partita la scimmia, vorrei prendere un bel paio di cuffie circumaurali da usare prevalentemente a casa, ma che non disdegnino qualche uscita, quindi non qualcosa completamente non portabile, guardando i vari modelli e leggendo alcune recensioni ne avrei selezionati due:

Audio Technica Ath msr7
Philips Fidelio L2

Qualcuno le ha provate? Credo siano entrambe molto valide, la Philips è più aperta, per il resto dovrebbero suonare molto bene, con caratteristiche differenti

le MSR7 le possiedo da circa 1 mesetto e sono cuffie medio piccole ma con pad con un'apertura abbastanza larga, le orecchie ci stanno abbastanza comode non stringono molto ma non scivolano dalla testa, a meno di movimenti violenti.

sono cuffie mediocentriche nel senso che possiedono un basso che è presente ma che non si fa notare per nulla (nemmeno equalizzandolo) e gli alti non sono striduli o preponderanti, ma accompagniano piacevolmente un suono molto chiaro arioso e un headstage abbastanza ampio per essere una chiusa (anche se chiusa propriamente detta non è possiede delle aperture sui padiglioni piccole ma ci sono).

al principio appena uscite dalla scatola il basso è assolutamente inesistente ma dopo circa 1 ora d'uso comincia ad acquistare consistenza ma non aspettatevi di sentirlo con decisione, ci sarà ma sempre un pelo sotto alle aspettative.

comunque sia mi piace come cuffia da ascolto in libertà, nel senso che ci si può muovere agevolmente in casa senza essere ingombranti, ma non tanto da poterle usare in movimento per strada perche comunqie si notano anche se sono belle da vedere non ci andrei mai in giro.

le sto usando collegate ad un Astel & Kern AK100 II e mi piacciono molto.

Grebbolo
17-09-2016, 02:28
Per il tipo di utilizzo che citi mi orienterei sulle Philips Fidelio L2, sulle Philips A5 Pro i, oppure sulle Sony MDR-100AAP.

Delle altre che citi le V-Moda M100 hanno bassi piuttosto presenti ma non eccessivamente e resta molto piacevole da ascoltare, mentre le NAD e le Focal hanno una resa più neutra.

Le Denon sono ottime cuffie, ma senza una robusta amplificazione rendono al 30% delle loro possibilità.

Le L2 mi attirano, la cosa che che nn mi piace molto è che nn hanno i Pad intercambiabili, non so se riuscirei ad usarci un cavo mogami che ho dato che hanno un connettore proprietario e sono abbastanza aperte, per il resto tutte le recensioni che ho letto ne parlano benissimo.
Le altre Philips nn sono cuffie per dj?
Ti ringrazio per la risposta miriddin, io a questo punto sono molto indeciso tra le L2 e msr7, le akg pure mi piacciono, ma nn hanno il cavo intercambiabile quindi niente.

Grebbolo
17-09-2016, 03:18
le MSR7 le possiedo da circa 1 mesetto e sono cuffie medio piccole ma con pad con un'apertura abbastanza larga, le orecchie ci stanno abbastanza comode non stringono molto ma non scivolano dalla testa, a meno di movimenti violenti.

sono cuffie mediocentriche nel senso che possiedono un basso che è presente ma che non si fa notare per nulla (nemmeno equalizzandolo) e gli alti non sono striduli o preponderanti, ma accompagniano piacevolmente un suono molto chiaro arioso e un headstage abbastanza ampio per essere una chiusa (anche se chiusa propriamente detta non è possiede delle aperture sui padiglioni piccole ma ci sono).

al principio appena uscite dalla scatola il basso è assolutamente inesistente ma dopo circa 1 ora d'uso comincia ad acquistare consistenza ma non aspettatevi di sentirlo con decisione, ci sarà ma sempre un pelo sotto alle aspettative.

comunque sia mi piace come cuffia da ascolto in libertà, nel senso che ci si può muovere agevolmente in casa senza essere ingombranti, ma non tanto da poterle usare in movimento per strada perche comunqie si notano anche se sono belle da vedere non ci andrei mai in giro.

le sto usando collegate ad un Astel & Kern AK100 II e mi piacciono molto.

Finalmente un opinione su queste cuffie, nn avevo trovato niente in giro finora se nn in siti esteri, ti ringrazio, che generi ascolti di solito?

miriddin
17-09-2016, 06:41
Le altre Philips nn sono cuffie per dj?

Le Philips A5 Pro i sono in effetti cuffie da DJ ma piuttosto anomale, risultando molto più neutre rispetto alla norma per questo tipo di cuffie, con ottimi driver che garantiscono un ottimo"respiro" alle cuffie, senza bassi strabordanti.

Io le ho prese sulla baia da un venditore inglese per circa 150 euro e le trovo molto piacevoli da ascoltare.

Specificavo di prendere la versione "I" per la presenza del doppio cavo che ne aumenta la comodità nell'uso fuori casa.

http://headfonics.com/2015/09/the-a5-pro-by-philips/2/

weaponX
17-09-2016, 11:01
Salve a tutti.
Volevo un piccolo chiarimento.
Vorrei acquistare delle nuove cuffie principalmente per giochi e film e ho sempre posseduto cuffie chiuse, volevo un chiarimento invece su quelle aperte.
Quanto suono esce all'esterno? Se gioco online con amici c'è il rischio che dia fastidio e si senta il mio suono dal microfono?
Grazie per la pazienza e l'aiuto.

Para Noir
17-09-2016, 11:05
Salve a tutti.
Volevo un piccolo chiarimento.
Vorrei acquistare delle nuove cuffie principalmente per giochi e film e ho sempre posseduto cuffie chiuse, volevo un chiarimento invece su quelle aperte.
Quanto suono esce all'esterno? Se gioco online con amici c'è il rischio che dia fastidio e si senta il mio suono dal microfono?
Grazie per la pazienza e l'aiuto.

Che si senta il tuo suono dal microfono magari no, ma piuttosto le cuffie aperte usate in posti rumorosi sono pessime, perché sarai TU a sentire benissimo tutti i rumori esterni, sommati all'audio delle cuffie, e il risultato finale è che sentirai molto peggio che non con un paio di cuffie chiuse :asd: invece usate in una stanza silenziosa hanno il vantaggio della maggior spazialità/soundstage rispetto alle chiuse.

Grebbolo
17-09-2016, 17:33
Le Philips A5 Pro i sono in effetti cuffie da DJ ma piuttosto anomale, risultando molto più neutre rispetto alla norma per questo tipo di cuffie, con ottimi driver che garantiscono un ottimo"respiro" alle cuffie, senza bassi strabordanti.

Io le ho prese sulla baia da un venditore inglese per circa 150 euro e le trovo molto piacevoli da ascoltare.

Specificavo di prendere la versione "I" per la presenza del doppio cavo che ne aumenta la comodità nell'uso fuori casa.

http://headfonics.com/2015/09/the-a5-pro-by-philips/2/

Ti ringrazio miriddin, intanto ho ordinato le L2 dall'amazzone ad un buon prezzo, per caso hai provato anche le MSR7?

miriddin
17-09-2016, 18:28
...per caso hai provato anche le MSR7?

Purtroppo, no...

miriddin
17-09-2016, 18:41
Ti ringrazio miriddin, intanto ho ordinato le L2 dall'amazzone ad un buon prezzo, per caso hai provato anche le MSR7?

Se le hai prese a 169 euro è veramente un buon prezzo, vicino a quello minimo a cui si sono trovate su Amazon!

Grebbolo
17-09-2016, 22:36
Se le hai prese a 169 euro è veramente un buon prezzo, vicino a quello minimo a cui si sono trovate su Amazon!

Purtroppo no, erano scese a 192 da 280, ora non ci stanno piú. Le MSR7 sono fisse a 239 da circa un mese, non scendono di un centesimo, su amazon. de stanno a 198, sempre i prezzi piú alti dobbiamo avere! :mad:
Comunque che scelta difficile, non pensavo fosse cosí complicato! Vorrei prenderle tutte solo per ascoltarle :muro:

miriddin
18-09-2016, 06:17
Purtroppo no, erano scese a 192 da 280, ora non ci stanno piú.

Pensavo le avessi prese su Amazon Francia dove stanno a quel prezzo anche ora!

Purtroppo ora che Amazon UK ha eliminato la pagina del Gateway fare la ricerca el miglior prezzo in tutte le Amazon europee è un pò più macchinoso...

AnalogInput
18-09-2016, 08:54
Pensavo le avessi prese su Amazon Francia dove stanno a quel prezzo anche ora!

Purtroppo ora che Amazon UK ha eliminato la pagina del Gateway fare la ricerca el miglior prezzo in tutte le Amazon europee è un pò più macchinoso...

scaricati Keepa, è un'estensione del browser che permette di vedere il prezzo di un articolo su tutti gli Amazon, anche quelli americani e asiatici.

Esiste per Chrome, Firefox e Opera ;)

miriddin
18-09-2016, 10:03
scaricati Keepa, è un'estensione del browser che permette di vedere il prezzo di un articolo su tutti gli Amazon, anche quelli americani e asiatici.

Esiste per Chrome, Firefox e Opera ;)

Grazie, non lo conoscevo!

Funziona anche con Waterfox ed SWIron se qualcun altro usa questi browser come me...

conan_75
18-09-2016, 12:35
scaricati Keepa, è un'estensione del browser che permette di vedere il prezzo di un articolo su tutti gli Amazon, anche quelli americani e asiatici.

Esiste per Chrome, Firefox e Opera ;)

Una figata mica da poco :eek:

miriddin
18-09-2016, 12:39
Una figata mica da poco :eek:

Io usavo un'estensione che faceva la stessa cosa ma che era poi stata bloccata da Amazon: speriamo che questa abbia più fortuna! ;)

kiwivda
18-09-2016, 13:15
scaricati Keepa, è un'estensione del browser che permette di vedere il prezzo di un articolo su tutti gli Amazon, anche quelli americani e asiatici.

Esiste per Chrome, Firefox e Opera ;)

Bellissima Grazie.:D

Grebbolo
18-09-2016, 15:26
Pensavo le avessi prese su Amazon Francia dove stanno a quel prezzo anche ora!

Purtroppo ora che Amazon UK ha eliminato la pagina del Gateway fare la ricerca el miglior prezzo in tutte le Amazon europee è un pò più macchinoso...

Si le avevo viste su quello francese, ma ho preferito prenderle da quello italia per non avere problemi con l'eventuale restituzione

bamba`
19-09-2016, 15:15
Ci sono in offerta le 100-abn, ne vale la pena o conviene aspettare le 1000x?

Per 200&euro; non mi sembrano male, in alternativa ci sarebbero altre Sony più vecchie sempre BT ma senza NC

miriddin
19-09-2016, 18:29
Ci sono in offerta le 100-abn, ne vale la pena o conviene aspettare le 1000x?

Per 200&euro; non mi sembrano male, in alternativa ci sarebbero altre Sony più vecchie sempre BT ma senza NC

Le mie dovrebbero arrivare mercoledì e vedrò di darvi qualche impressione al riguardo: le userò come dicevo in LDAC con i miei Sony ma vedrò, tempo permettendo, di provarle anche con il Lotoo PAW 5000 e con il Cowon J3.

Se condividono la firma sonora delle sorelle wired dovrebbero piacermi molto!

Riguardo alle altre Sony, le MDR-1ABT suonano molto bene ma la resa dovrebbe essere più calda ed i controlli touch potrebbero risultare poco immediati da usare. Inolre in KDAC non avverto il problema ma in altre modalità la connessione bluetooth ha un pò di rumore di fondo che, anche non essendo niente di trascendentale, le rende meno adatte a generi come la musica classica.

Tempo fa ho preso anche le nuove Meelectronics Touch AF65 che, sebbene costino 50 euro, hano un'eccellente resa, piuttosto neutra e con una punta di enfasi sui bassi che non guasta:

http://androidforums.com/threads/review-of-meelec-air-fi-touch-wireless-bluetooth-on-ear-headphones-w-lots-of-pics.908327/

bamba`
19-09-2016, 20:00
Sono tanto più bilanciate delle 1A?

Le 1A non mi erano spiaciute come suono tanto che le ho fatte prendere a qualche conoscente. Calde e coinvolgenti anche se il pubblico è un po' diverso da un amante delle m100 come me. Le 1ABT non le avevo prese neanche in considerazione perché tralasciando il design che può piacere o meno, le 1A mi sono sembrate un prodotto molto economico in termini di materiali (plasticone).

Quindi siamo da capo per la ricerca di cuffie BT.

Toglimi una curiosità, poi oltre a telefono posso tranquillamente collegarle via BT a PS4 e mediacenter (Kodi)?

miriddin
19-09-2016, 20:27
Sono tanto più bilanciate delle 1A?

Le 1A non le ho mai ascoltate: potrò eventualmente confrontarle cone le 1ABT...

Toglimi una curiosità, poi oltre a telefono posso tranquillamente collegarle via BT a PS4 e mediacenter (Kodi)?

Purtroppo finora non sono riuscito ad accoppiare nessuna delle mie cuffie bluetooth con la PS4: appena posso proverò le AF65 e le MDR-100ABN, anche per vedere se con gli ultimi aggiornamenti è cambiato qualcosa...

Testazza1975
20-09-2016, 08:32
Qualcuno mi consiglia un buon paio di cuffie chiuse con un budget di 100 Euro?

Uso ascolto musica e qualche videogame....

grazie

TheDave
20-09-2016, 09:09
Qualcuno mi consiglia un buon paio di cuffie chiuse con un budget di 100 Euro?

Uso ascolto musica e qualche videogame....

grazie
Aspetta che tornino in offerta le Sony mdr 100aap. Io le ho pagate 79 e come rapporto prezzo prestazioni sono a mio avviso imbattibili.
In ogni caso ti consiglio di pazientare un paio di mesi che con gli sconti del black friday qualcosa di buono in offerta lo mettono sicuramente

Testazza1975
20-09-2016, 09:26
Aspetta che tornino in offerta le Sony mdr 100aap. Io le ho pagate 79 e come rapporto prezzo prestazioni sono a mio avviso imbattibili.
In ogni caso ti consiglio di pazientare un paio di mesi che con gli sconti del black friday qualcosa di buono in offerta lo mettono sicuramente

Grazie, le tengo d'occhio...

weaponX
20-09-2016, 11:28
Salve a tutti.
Anche a me serviva un consiglio per delle cuffie con un budget di circa 100€.
Prevalentemente per giochi e film da usare con un amplificatore, Yamaha RX-V767, collegato ad una Creative X-FI XtremeGamer Fatal1ty Pro Series sia in analogico che in digitale.
Buona spazialità e buoni bassi senza essere eccessivi.
Il microfono non mi interessa.
Avevo puntato a queste che più o meno sono nel bugdet:

- AKG Y50 (60€)
- Audio Technica Pro ATH-M30X (70€)
- Steel Series Siberia 200 (80€)
- Creative Aurvana Live2 (80€ sito creative...non so se è possibile collegarle all'amplificatore essendo il jack unificato anche per il microfono)
- Sennheiser HD518 (100€)
- Sennheiser HD 380 Pro (110€)
- Audio Technica Pro ATH-M40X (110€)
- HyperX Cloud Revolver Gaming (110€)
O anche le Sony consigliate nel post precedente.

L'unica incertezza è il fatto che di solito uso poco le cuffie e non vorrei spendere troppo per un prodotto che utilizzerei poco.

Grazie per la pazienza e l'aiuto.

Para Noir
20-09-2016, 13:32
Io se fossi in voi considererei anche le nuove Sennheiser HD 4.30g, magari fra poco scendono di prezzo dato che sono uscite

Le Sony sono molto buone, ma sono frizzantine sugli acuti, non se alla lunga possono essere affaticanti

bamba`
20-09-2016, 15:43
Le 1A non le ho mai ascoltate: potrò eventualmente confrontarle cone le 1ABT...



Purtroppo finora non sono riuscito ad accoppiare nessuna delle mie cuffie bluetooth con la PS4: appena posso proverò le AF65 e le MDR-100ABN, anche per vedere se con gli ultimi aggiornamenti è cambiato qualcosa...
Allora cercherò un paio di cuffie wired nuove. Peccato perché le BT sono molto comode ma non voglio dover attaccare un adattatore BT alla TV perché la PS4 fa storie :asd:

È uscito qualcosa di interessante col cavo che possa sostituire le m100?

minematte
20-09-2016, 17:37
Buongiorno,
scrivo qui per chiedere un consiglio.
Volevo acquistare un paio di cuffie sia per ascoltare musica per piacere in viaggio (sono un pendolare) sia per ascoltare la mia chitarra quando non posso far uscire il suono dall'ampli o quando uso il cellulare come preamplificatore (per esempio di notte).
Mi ispiravano le ATH M50X e ho letto un sacco di pareri favorevoli però non ho avuto modo di provarle "di persona personalmente" anche perché sembrano essere quasi introvabili se non in rete.
Per caso ho provato le Bose QuietComfort 35 (in negozio) e sono rimasto veramente sorpreso piacevolmente dalla totale cancellazione del rumore esterno (in treno non sarebbe male) e dalla comodità di cavo o Bluetooth.
Le seconde sembrano essere perfette per il viaggio o per l'ascolto di brani però non ho idea di come possano rendere con uno strumento mentre le prime sembrano essere perfette con uno strumento (difatti sono cuffie monitor) però da come ho letto spesso non avvolgono completamente l'orecchio e la riduzione del rumore non è così efficiente (anche perché in questo caso è solamente passiva).

Volevo una vostra opinione riguardo alle ATH-M50X (soprattutto su isolamento e avvolgimento orecchio/comfort perché la qualità del suono sembra essere indubbia dato che pare che si riesca persino a distinguere la posizione degli strumenti) e sulle Bose-QC35 (stavolta soprattutto sulla qualità del suono, se è confrontabile con le ATH).

Ora come ora sarei più propenso a scegliere le bose data anche la comodità di microfono integrato, Bluetooth e soprattutto l'isolamento (di cui mi sono letteralmente innamorato) però siccome costano molto di più non vorrei avere come qualità del suono un qualcosa di inferiore alle ATH.
Vi ringrazio.

kow@lski
21-09-2016, 10:22
Salve a tutti.
Anche a me serviva un consiglio per delle cuffie con un budget di circa 100€.
Prevalentemente per giochi e film da usare con un amplificatore, Yamaha RX-V767, collegato ad una Creative X-FI XtremeGamer Fatal1ty Pro Series sia in analogico che in digitale.
Buona spazialità e buoni bassi senza essere eccessivi.
Il microfono non mi interessa.
Avevo puntato a queste che più o meno sono nel bugdet:

- AKG Y50 (60€)
- Audio Technica Pro ATH-M30X (70€)
- Steel Series Siberia 200 (80€)
- Creative Aurvana Live2 (80€ sito creative...non so se è possibile collegarle all'amplificatore essendo il jack unificato anche per il microfono)
- Sennheiser HD518 (100€)
- Sennheiser HD 380 Pro (110€)
- Audio Technica Pro ATH-M40X (110€)
- HyperX Cloud Revolver Gaming (110€)
O anche le Sony consigliate nel post precedente.

L'unica incertezza è il fatto che di solito uso poco le cuffie e non vorrei spendere troppo per un prodotto che utilizzerei poco.

Grazie per la pazienza e l'aiuto.

Non sono un tecnico nè un esperto... Ma ho preso recentemente le HD 380 Pro e mi stanno soddisfacendo molto :)

Cuffie eccellenti ed equilibrate (no ai troppi bassi che pasticciano tutto) e le trovo pure comode :D

weaponX
21-09-2016, 10:59
Io se fossi in voi considererei anche le nuove Sennheiser HD 4.30g, magari fra poco scendono di prezzo dato che sono uscite

Le Sony sono molto buone, ma sono frizzantine sugli acuti, non se alla lunga possono essere affaticanti

Ho visto che le 4.30g, come le Creative Aurvana Live2, hanno lo spinotto con il microfono integrato.
Ci sono problemi se lo collego alla classica uscita dell'amplificatore con l'adattatore jack 6.3?
Oppure devo usare lo sdoppiatore cuffie/microfono?

Non sono un tecnico nè un esperto... Ma ho preso recentemente le HD 380 Pro e mi stanno soddisfacendo molto :)

Cuffie eccellenti ed equilibrate (no ai troppi bassi che pasticciano tutto) e le trovo pure comode :D

Si alla fine mi sa che punto o sulle HD 380 Pro o sulle Audio Technica Pro M40X.
Le usi anche per giocare?

sacd
21-09-2016, 22:36
Buongiorno,
scrivo qui per chiedere un consiglio....
Volevo acquistare un paio di cuffie
Vi ringrazio.

Discussione spostata dentro quella ufficiale

Para Noir
22-09-2016, 15:46
Ho visto che le 4.30g, come le Creative Aurvana Live2, hanno lo spinotto con il microfono integrato.
Ci sono problemi se lo collego alla classica uscita dell'amplificatore con l'adattatore jack 6.3?
Oppure devo usare lo sdoppiatore cuffie/microfono?

secondo me non ci sono problemi, la parte di attacco dedicata al microfono verrà ignorata

bamba`
22-09-2016, 19:16
.

Ti segnalo queste: Onkyo H500BT. Sembrano interessanti anche se dal design i pad potrebbero avere una scarsa durabilità (vedi M2BT).

miriddin
22-09-2016, 19:27
Ti segnalo queste: Onkyo H500BT. Sembrano interessanti anche se dal design i pad potrebbero avere una scarsa durabilità (vedi M2BT).

Grazie ma ormai come cuffie bluetooth dovrei essere a posto! ;)

Piuttosto, se non avessi speso troppo ultimamente, la tentazione per le Philips Fidelio X2 a 137 euro sarebbe stata irresistibile! :cry:

jojomax
23-09-2016, 00:22
Ho visto anche io le X2 in Amazon uk warehouse.. Ma come cuffie aperte avendo le Beyer T1, nn ha senso andare a cercare altro..

miriddin
23-09-2016, 06:07
Vero! Le segnalavo perché non erano in warehouse ma nuove a quel prezzo.

Para Noir
23-09-2016, 08:58
eh 137 sarebbe un vero prezzaccio, però secondo me le X2 sono state overhypate, erano buone ma non così fantasmagoriche come si diceva all'inizio

Korn
24-09-2016, 15:10
ciao, chiedo consiglio per un ascolto via cellulare per musica rock/metal ma non solo, adesso ascolto con delle Sennheiser CX 3.00G buone ma gli manca quella cristallinità che cerco addirittura mi paiono meglio delle turtle beach sovraurali che davano in omaggio con un cofanetto di bluray :D, mi intessano sempre delle sovraurali non vorrei spendere molto di più di 100 euro

tnx!!

bystronic
24-09-2016, 16:45
Finalmente un opinione su queste cuffie, nn avevo trovato niente in giro finora se nn in siti esteri, ti ringrazio, che generi ascolti di solito?

scusa il ritardo in questo periodo ho problemi di salute e seguo poco il thread...

io ascolto quasi tutti generi... classica, da camera. funky, jazz, pop, rock, metal etc. ma al momento le sto ascoltando solo con il pop (koreano e japponese per l'esattezza).

ma con la misica da camera barocca es. l'estro armonico di Vivaldi danno un brivido di soddisfazione.

con il rock AC/DC Tunderstruck il basso è poco incisivo mentre le voci e gli strumenti sono in netta evidenza.

mentre altri generi Swing come Carol Emerald (That Man) ha voce chiara ma calda (come è in realtà).

con il pop dipende dalla canzone, diciamo equilibrata ma con una predilezione per le medie e un poco di alte.
ma scordatevi il basso da impatto, c'è ma il giusto o qualcosa meno, è più da ascolto rilassato o intimo.

Grebbolo
25-09-2016, 12:16
scusa il ritardo in questo periodo ho problemi di salute e seguo poco il thread...

io ascolto quasi tutti generi... classica, da camera. funky, jazz, pop, rock, metal etc. ma al momento le sto ascoltando solo con il pop (koreano e japponese per l'esattezza).

ma con la misica da camera barocca es. l'estro armonico di Vivaldi danno un brivido di soddisfazione.

con il rock AC/DC Tunderstruck il basso è poco incisivo mentre le voci e gli strumenti sono in netta evidenza.

mentre altri generi Swing come Carol Emerald (That Man) ha voce chiara ma calda (come è in realtà).

con il pop dipende dalla canzone, diciamo equilibrata ma con una predilezione per le medie e un poco di alte.
ma scordatevi il basso da impatto, c'è ma il giusto o qualcosa meno, è più da ascolto rilassato o intimo.

Ti ringrazio, la mia paura é che suonino troppo alte e abbiano un impatto un po' analitico, io ascolto musica rock, dai classici al metal, e non vorrei che fossero un po' sbilanciate verso la parte alta delle frequenze. Comunque le ho ordinate da amazon ed anche le Nad viso hp50 di cui se ne parla molto bene, anche se quel design :mbe: le ascolto un po' e poi restituisco quella che nn mi piace.

Ti auguro di rimetterti presto

kow@lski
26-09-2016, 10:32
Segnalo che le HD 598 Special Edition sono in offerta a 129€ sull'amazzone :)

Le ho prese, proviamo, poi valutiamo cosa tenere :D

Korn
27-09-2016, 06:53
Ben mi son preso delle shure 240, speriamo bene

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Ch4OSm4n
27-09-2016, 21:26
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei chiedervi un parere.
Sono in un ambiente molto rumoroso 5 giorni su 7 (stampanti 3D, bracci kuka, fresa, lasercut, impianto di aspirazione, insomma non disturbo veramente grande).
Ho provato oggi ad usare un paio di cuffie di protezione antirumore con degli auricolari, risultato BELLISSIMO ma fastidioso.

Volevo chiedervi per questo un consiglio su un paio di cuffie a copertura totale (overear?) con riduzione rumore (25 dB?) che si possano portare tutto il giorno (non troppo pesanti), con filo.
Nessuna particolare pretesa sulla qualità dell'audio e vorrei, come primo tentativo, essere sui 50 euro, ma se devo salire un pò non è un problema.

Vi ringrazio molto!

thecure
27-09-2016, 21:50
ti fanno usare la musica sul lavoro...azz....consiglio caldo anzi caldissimo....non usare la musica sul luogo di lavoro (in teoria e vietato),poi andresti ad appesantire i tuoi orecchi ,poi ti ritrovi in avanzata eta' che non ci senti piu' na maxxa...meditate gente meditate

Ch4OSm4n
27-09-2016, 22:59
ti fanno usare la musica sul lavoro...azz....consiglio caldo anzi caldissimo....non usare la musica sul luogo di lavoro (in teoria e vietato),poi andresti ad appesantire i tuoi orecchi ,poi ti ritrovi in avanzata eta' che non ci senti piu' na maxxa...meditate gente meditate
Progettare 9 ore al giorno senza aprire bocca diventa noioso senza musica thecure :) Se smorzo il rumore di fondo non dovrei appesantire gli orecchi con la musica no?

bystronic
28-09-2016, 22:30
oggi amazon mi ha avvertito che le Sony MDR-Z7 arriveranno prima del previsto, il 30-09 anziche il 04-10 sono curioso...andranno bene per il Gamming ? :D

Grebbolo
28-09-2016, 23:02
oggi amazon mi ha avvertito che le Sony MDR-Z7 arriveranno prima del previsto, il 30-09 anziche il 04-10 sono curioso...andranno bene per il Gamming ? :D

Dovrebbero :D


A me sono arrivate per prime le ATH MSR7, ordinate insieme alle NAD viso hp50 e Denon AH MM400, santo amazon che permette queste cose visto che due di queste tre gli torneranno indietro.
Le fidelio L2 non le ho piú prese, non mi piaceva proprio il fatto di avere dei pad non removibili e poi sono semi aperte.

Difficile dare un giudizio ora visto che sono nuove nuove e si devono ancora sciogliere, ma per ora non mi sono sembrate delle cuffie cosí sbilanciate verso i medi alti, certo il basso non é di quelli pompati, ma c'é quando ci deve essere, insomma mi piacciono abbastanza, l'unica cosa negativa é che le sto trovando un po' scomode, le ho in testa da un paio d'ore e premono parecchio diventando fastidiose :(

Domani arrivano le Nad

bystronic
29-09-2016, 07:38
Dovrebbero :D


A me sono arrivate per prime le ATH MSR7, ordinate insieme alle NAD viso hp50 e Denon AH MM400, santo amazon che permette queste cose visto che due di queste tre gli torneranno indietro.
Le fidelio L2 non le ho piú prese, non mi piaceva proprio il fatto di avere dei pad non removibili e poi sono semi aperte.

Difficile dare un giudizio ora visto che sono nuove nuove e si devono ancora sciogliere, ma per ora non mi sono sembrate delle cuffie cosí sbilanciate verso i medi alti, certo il basso non é di quelli pompati, ma c'é quando ci deve essere, insomma mi piacciono abbastanza, l'unica cosa negativa é che le sto trovando un po' scomode, le ho in testa da un paio d'ore e premono parecchio diventando fastidiose :(

Domani arrivano le Nad

per il fatto di premere sulla testa sono abituato a ben altro (Sennheiser HD 280 Pro) quindi non le ho trovate così fastidiose ma appunto io ci sono abituato, comunque circa ogni 30 min 1 ora allargale e risistemale sulle orecchie.

il basso migliora strada facendo ma non in modo drastico, e come ti avevo scritto le cuffie sono più mediocentriche che sbilanciate in alto ciò non toglie che con incisioni dove le alte sono preponderanti non possano farsi sentire, ma in quel caso è l'incisione ad essere cosi e c'è poco da fare.

una cosa che ho notato è che sono poco sensibili all'equalizzazione un po su tutto lo spettro ma specialmente verso il basso (almeno con un equalizzatore grafico software).

Grebbolo
29-09-2016, 13:36
per il fatto di premere sulla testa sono abituato a ben altro (Sennheiser HD 280 Pro) quindi non le ho trovate così fastidiose ma appunto io ci sono abituato, comunque circa ogni 30 min 1 ora allargale e risistemale sulle orecchie.

il basso migliora strada facendo ma non in modo drastico, e come ti avevo scritto le cuffie sono più mediocentriche che sbilanciate in alto ciò non toglie che con incisioni dove le alte sono preponderanti non possano farsi sentire, ma in quel caso è l'incisione ad essere cosi e c'è poco da fare.

una cosa che ho notato è che sono poco sensibili all'equalizzazione un po su tutto lo spettro ma specialmente verso il basso (almeno con un equalizzatore grafico software).

Non é che siano proprio scomode, solo che dopo un po' comincio ad accusare la pressione.
Il basso é leggermente indietro si, ma non mi dispiace troppo, con quale sorgente le utilizzi?

bystronic
29-09-2016, 20:35
Non é che siano proprio scomode, solo che dopo un po' comincio ad accusare la pressione.
Il basso é leggermente indietro si, ma non mi dispiace troppo, con quale sorgente le utilizzi?

le uso con un DAP "Astell & Kern K100 II"

Marcofra89
30-09-2016, 13:02
Buonasera ragazzi, ho visto che ne parlavate qualche tempo fa.
Qualcuno può gentilmente parlarmene un po'?

Saluti,Marco.

.:Onizuka:.
02-10-2016, 23:05
Cosa pensate delle sennheiser momentum 2?

Grebbolo
03-10-2016, 21:12
le uso con un DAP "Astell & Kern K100 II"

Ok grazie, io prevalentemente le utilizzeró a casa con un ampli/dac che sto ancora scegliendo visto che é abbastanza selettiva con la sorgente, alla fine ho scelto di tenere la msr7, non che le altre due non siano buone, anzi, ma questa é quella che mi ha convinto di piú ed ha il rapporto qualitá prezzo piú vantaggioso, piú la ascolto e piú mi piace e sento che il suono migliora, i bassi che all'inizio erano un po' piatti acquisiscono piú profonditá, gran bella cuffia

Grebbolo
03-10-2016, 21:12
Cosa pensate delle sennheiser momentum 2?

over o on ear?

-Black-Jack-
03-10-2016, 21:19
salve a tutti ragazzi,
vorrei sapere quali cuffie mi consigliate con un budget di 150€ per il gaming da PC.. gioco a titoli di svariato genere anche se prevalentemente tendo a prediligere gli FPS.

Ero attualmente indeciso fra:
Logitech G633 Artemis Spectrum Pro
HyperX Cloud Revolver

accetto ovviamente anche altre proposte!
grazie in anticipo a tutti

.:Onizuka:.
03-10-2016, 21:58
over o on ear?
Over

Edit: avevo puntato per sbaglio le on ear, minchia le over costano un sacco di più... Meritano le on ear?

TheDave
04-10-2016, 10:11
Over

Edit: avevo puntato per sbaglio le on ear, minchia le over costano un sacco di più... Meritano le on ear?
Il suono delle on ear a me è piaciuto molto ma ho trovato le cuffie troppo scomode.
Delle over ear nelle recensioni parlano benissimo (il suono dovrebbe essere ancora più corposo rispetto alle on ear) e la comodità dovrebbe essere ottima.
Consiglio però di attendere qualche offerta.

Tuone
04-10-2016, 11:11
Chi mi sa consigliare delle cuffie chiuse ,che siano wireless/bluethoot, e con il microfono eventualmente a filo?

aeroxr1
04-10-2016, 20:12
Attacco cuffie AKG Y50 scandaloso... me ne sono fatte spedire un altro paio da amazon. Stesso difetto: secondo come metto il jack l'audio sparisce...

Ma è normale ? deve star ruotato in una specifica posizione,altrimenti il contatto salta e non si sente più niente.. :doh: Sono indeciso se rimandargli indietro anche queste..

miriddin
04-10-2016, 20:49
Sicuro che sia colpa delle cuffie?
A cosa le colleghi?

aeroxr1
04-10-2016, 20:58
pc , galaxy s6 edge e un altro smartphone in casa e ad uno stereo...

Appena ruoto il jack all'entrata l'audio sparisce o diventa mono se proprio va bene.. ma che due cuffie su due abbiano lo stesso difetto -.-" Sarà un difetto dell'entata da 2,5 delle cuffie. Mi scoccia dover madnare indietro anceh qeuste. Ma amen... non posso dover star attento a come inserisco il cavo e a non spostarlo

BuzzCTF
06-10-2016, 18:21
Cosa pensate delle sennheiser momentum 2?
Io le ho da qualche mese! Confrontate con Fidelio x2, nad viso hp50 e Sony mdr 1a sono quelle che mi hanno soddisfatto di più come suono! Non hanno le alte troppo in evidenza come le x2, non hanno i bassi sovrabbondanti e la firma esageratamente V-shaped come le 1a e hanno la stessa linearitá delle nad ma con quel piccolo boost di basso in più che dona energia alle tracce senza snaturarle! Soundstage buono e comodità ottima!

shauni86
07-10-2016, 19:57
come cuffie bluetooth (con cavo opzionale) economiche per ascoltare musica, su amazon, cosa potrei prendere?

Ancalagon
08-10-2016, 17:54
Buongiorno a tutti, avendo un nuovo pc mi sono trovato con il mio vecchio 2.1 che é carino ma vorrei qualcosa di meglio. Al mediaworld ho avuto la possibilità di provare le bose quietcomfort 35 che sono uno spettacolo. Leggo che sono buone ma che i 380 euro sono troppi. Ora, io principalmente uso il pc per gustarmi a pieno film e giocare. Come ogni mia spesa, punto alla qualità. Vorrei prendermi une cuffie semi-pro che mi consenta di godere un'esperienza audio almeno dignitosa.
Secondo voi, escluse le bose che sono non impossibili ma care, ci sono alternative valide?

Inviato dal mio SM-G920F

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

miriddin
08-10-2016, 22:31
Secondo voi, escluse le bose che sono non impossibili ma care, ci sono alternative valide?

Se ti piacciono queste Bose, su Amazon spagnola le trovi a circa 100 euro in meno e se rientrano nel tuo budget i 280 euro necessari ad acquistarle potresti tenerle comunque in considerazione...

Ancalagon
09-10-2016, 11:05
Però, 100 euro in meno sono una bella differenza. In ogni caso volevo capire se vale la pena, se meritano o se c'è qualcosa di meglio sulla stessa fascia

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

mattia98
09-10-2016, 11:59
Ciao a tutti, devo comprare delle cuffie a massimo 200 euro, le userei principalmente per guardare film, giocare e ascoltare musica come genere principalmente edm, rock, ma a volte anche classica e pop e devono essere comode. Voi quale mi consigliate?

The_SaN
09-10-2016, 16:53
Non ho (ancora) provato le QC35, ma il modello precedente come sound era "normale", quindi nulla di eccezionale. Ad esempio, parere personale, suonavano meglio le Momentum. Alcune review che ho letto dicono che nella nuova versione il sound sia leggermente migliorato a livello di qualità...spero di provarle presto.

Però se ti interessa il noise cancelling, PRENDILE. Non c'è nulla di meglio in giro, davvero. Più che altro perdono qualità se il NC lo disattivi. Comunque 280 euro non sono così spropositati considerando che sono wireless e noise cancelling... 380 invece sì.

Quakeman
09-10-2016, 17:01
Che ne pensate delle HD598?

Ancalagon
10-10-2016, 06:20
Più che in NC, che é veramente spettacolare avendolo provato in un centro commerciale, m'interessava la qualità audio. Vorrei veramente gustarmi musica, film e giochi. Per questo volevo capire se c'era qualcosa di qualità nedio-alto sulla fascia 250-300.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

miriddin
10-10-2016, 06:53
Più che in NC, che é veramente spettacolare avendolo provato in un centro commerciale, m'interessava la qualità audio. Vorrei veramente gustarmi musica, film e giochi. Per questo volevo capire se c'era qualcosa di qualità nedio-alto sulla fascia 250-300.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Personalmente per films & Games utilizzo le Sennheiser RS180 perchè, comodità del wireless a parte, la resa con bassi abbastanza evidenti propria della firma sonora della casa garantisce una miglior resa dei suoni/rumori di film e giochi: volendo restare su tale casa e considerando che in pratica le RS180 sono delle HD598 wireless, potresti prendere in considerazione quest'ultimo modello.

conan_75
10-10-2016, 14:02
RS180 non erano chiuse?

sacd
10-10-2016, 16:53
Ciao a tutti, devo comprare delle cuffie a massimo 200 euro, le userei principalmente per guardare film, giocare e ascoltare musica come genere principalmente edm, rock, ma a volte anche classica e pop e devono essere comode. Voi quale mi consigliate?

Discussione spostata dentro quella ufficiale

miriddin
10-10-2016, 17:43
RS180 non erano chiuse?

Sennheiser RS180 = aperte
Sennheiser RS170 = chiuse

P.S.: comunque, se siete interessati, le HD598 Special Edition sono scese a 119 euro. Non è buono come il prezzo di 99 euro qi alcuni mesi fa, ma non è male!

The_SaN
10-10-2016, 18:36
Comunque oggi, incuriosito, sono andato da unieuro e ho provato le QC35.
Devo dire che la qualità audio è migliorata in modo abbastanza evidente rispetto alle QC25...e le ho provate in modalità wireless, quindi con il filo potrebbero migliorare ulteriormente.

Certo...non siamo ancora ai livelli di cuffie da 200 e passa euro, però il NC (che già conoscevo) e la resa wireless sorprendono positivamente. Certo non le pagherei 380 euro...280 magari sì nel caso il NC fosse fondamentale.

kow@lski
11-10-2016, 09:52
Che ne pensate delle HD598?

se cerchi nel topic trovi diversi pareri.

approfittando del prezzo ora basso le ho prese e le trovo molto buone: suono caldo, equilibrato (niente bassi invasivi) e pulito. se non hai un buon impianto e le useresti con un pc oppure uno smartphone consiglio l'abbinata con un DAC da cuffie (50 ohm non sono molti ma nemmeno pochi).

sicuramente a quel prezzo (119€) sono un ottimo affare. sono cuffie aperte quindi sappi a cosa vai incontro.

joyful
11-10-2016, 13:27
Mi chiedevo se le HD 598 possano essere attaccate direttamente ad uno Smart TV o ad uno smartphone senza essere pilotate da nessun ampli. O non rendono così?
Vorrei regalarle a mio padre per il suo compleanno e le userebbe solo nello studio di casa.

Grebbolo
11-10-2016, 14:00
Ragazzi ho un problema con le momentum on ear, qualche giorno fa ho preso un nuovo dac/ampli, ha l'ingresso jack da 6,3 quindi ci ho piazzato l'adattatore da 3,5 trovato nella scatola, una volta collegate le cuffie si sente male, come se non arrivasse bene il suono, soprattutto le voci, quando ho provato a collegarci altre cuffie si sentivano tutte benissimo, da cosa può dipendere?

kow@lski
11-10-2016, 14:10
Mi chiedevo se le HD 598 possano essere attaccate direttamente ad uno Smart TV o ad uno smartphone senza essere pilotate da nessun ampli. O non rendono così?
Vorrei regalarle a mio padre per il suo compleanno e le userebbe solo nello studio di casa.

con uno smartphone possono anche andare ma con volume al massimo o quasi, con la tv sinceramente non ho provato.

Alex-Lemour
12-10-2016, 08:23
Ciao!
Avrei bisogno di sapere, secondo voi, quali sono le cuffie auricolari + utilizzate dalla massa?
Non mi serve la qualità, anzi, mi serve un paio da usare per dei test
e deve essere il + possibile vicino agli standard.
Vado di cuffiette dell'iPhone?

:O

kow@lski
12-10-2016, 08:46
Ciao!
Avrei bisogno di sapere, secondo voi, quali sono le cuffie auricolari + utilizzate dalla massa?
Non mi serve la qualità, anzi, mi serve un paio da usare per dei test
e deve essere il + possibile vicino agli standard.
Vado di cuffiette dell'iPhone?

:O

se a quelle dell'iphone ci aggiungi un paio di cuffiette in dotazione con un Galaxy S5-S6 sei a cavallo... quelle del Note 7 no perché ti andrebbe a fuoco casa :rotfl:

Alex-Lemour
12-10-2016, 18:42
se a quelle dell'iphone ci aggiungi un paio di cuffiette in dotazione con un Galaxy S5-S6 sei a cavallo... quelle del Note 7 no perché ti andrebbe a fuoco casa :rotfl:

Mi riusciresti a snocciolare un link con le cuffiette iPhone? Non conoscendole non riesco a trovarle su amazon. :muro:

kow@lski
12-10-2016, 20:52
Mi riusciresti a snocciolare un link con le cuffiette iPhone? Non conoscendole non riesco a trovarle su amazon. :muro:

non ho un iphone ma penso siano queste:

https://www.amazon.it/Apple-MD827ZM-originali-telecomando-microfono/dp/B00CP70EHK/

occhio però ai venditori, evidentemente qualche furbetto vende cloni mentre qualcuno vende originali

joyful
13-10-2016, 14:11
Cosa prendereste fra le 3 seguenti? E perché?
Beyerdynamic DT 990 PRO - AKG K701 - Sennheiser HD598 SE

mattia98
16-10-2016, 20:33
penso di prendere le Sony MDR-1A, secondo voi come sono?

axel.t
17-10-2016, 13:33
con uno smartphone possono anche andare ma con volume al massimo o quasi, con la tv sinceramente non ho provato.

Io ho le HD598, ed in casa le utilizzo sia con smartphone android che iPad, che con la televisione... e la qualità è più che buona (il pregio maggiore è che non "enfatizzano" ma risultano molto naturali anche per ascolti prolungati... oltre ad essere comodissime...).

Mi fermo sempre abbondantemente prima del massimo volume, già a 3/4 le mie orecchie tendono ad esplodere...

Cavaliere89
17-10-2016, 15:43
Ciao a tutti ragazzi,

qualcuno ha mai sentito le ULTRASONE io le ho scoperto su consiglio di un collega, ma non le ho mai provate lui si dice che sono molto interessanti.

Io stavo valutando le Ultrasone hfi-780 che mi dite?

joyful
17-10-2016, 19:32
Io ho le HD598, ed in casa le utilizzo sia con smartphone android che iPad, che con la televisione... e la qualità è più che buona (il pregio maggiore è che non "enfatizzano" ma risultano molto naturali anche per ascolti prolungati... oltre ad essere comodissime...).

Mi fermo sempre abbondantemente prima del massimo volume, già a 3/4 le mie orecchie tendono ad esplodere...

Preso le 598 SE.
Appena arrivano le provo su tutto, anche se le ho prese per mio padre...

Diabolik183
17-10-2016, 19:47
Preso le 598 SE.
Appena arrivano le provo su tutto, anche se le ho prese per mio padre...

Non te ne pentirai. :)

andreamit
17-10-2016, 20:33
Ciao ragazzi qualcuno mi consiglia delle cuffie wireless IR/RF per uso esclusivamente TV (ps4, sky, etc.)? Budget diciamo dai 70 ai 100€.

jojomax
18-10-2016, 00:33
Qualcuno in questo week-end è stato alla fiera dell'hi-fi a Milano? Spettacolo*-* :O :sofico:
Io si! Ho sentito le Hifiman HE-1000.. Le Focal Elear ecc.. Spettacolo! Per non parlare degli impianti audio..