PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

sinfoni
25-10-2010, 15:46
E' troppo semplicistico :)
Iron non è semplicistico, ma è verità non per niente si chiamano MONITOR :D

Queste cuffie sono usate negli studi di registrazione dove lavorano il suono e quindi devono essere capaci di rivelare ogni minimo particolare, infatti non sono proprio per ascolto rilassato, oltre tutto distolgono dalla musica in se perchè ti danno una visione differente dell'insieme, concentrandosi sui particolari.(io avevo la akg 240 che è una monitor).

iron58p
25-10-2010, 15:51
Iron non è semplicistico, ma è verità non per niente si chiamano MONITOR :D

Queste cuffie sono usate negli studi di registrazione dove lavorano il suono e quindi devono essere capaci di rivelare ogni minimo particolare, infatti non sono proprio per ascolto rilassato, oltre tutto distolgono dalla musica in se perchè ti danno una visione differente dell'insieme, concentrandosi sui particolari.(io avevo la akg 240 che è una monitor).


Con la parola semplicistico, intendevo dire che mi piace anche l'ascolto qualche fila indietro rispetto all'orchestra, quindi amo l'ascolto non esclusivamente e tassativamente con una cuffia monitor.

Che poi queste abbiano le qualita' che descrivi, sono pienamente con te :)

nighteyes
25-10-2010, 16:41
Sei stata brava perche' sei partita evitando prodotti economici e di bassa qualita' ; sarebbero stato soldi sprecati, e sbattimenti per rivenderli.

La penso esattamente come te, prima ci si interroga su cosa ci si aspetta da un impianto, e sui vari componenti che lo compongono, sapendo che il DAC incide per un 10% circa sulla qualita' generale del suono, poi c'e' l'ampli, che puo' incidere un 30 %, non di piu', ma l'ultimo componente da solo e' il 50 % della qualita' di tutta la catena, e parlo delle cuffie.
Ma se queste non sono adeguate al resto, accade che le percentuali di cui sopra calino bruscamente, secondo il mio parere.

Mi era sfuggito il complimento... che in realtà non è rivolto a me, ma in generale a questa discussione e al forum di head-fi.
Non ho fatto altro che stillare una lista di modelli di cuffie e cancellarli man mano che venivano criticate... fino a rimanere con qualche cuffia con difetti accettabili e a prezzo accessibile. :D

In pratica: il lavoro più facile :angel:

Quanto a ciò che mi aspetto dall'impianto... ancora non so.
Una serie di motivi (economici e logistici in primis) e la quasi certezza di non avere l'orecchio per apprezzare i prodotti di fascia alta, mi spingono verso la fascia media. Vediamo un po' quello che riesco a ottenere :D

sinfoni
25-10-2010, 17:02
Quanto a ciò che mi aspetto dall'impianto... ancora non so.
Una serie di motivi (economici e logistici in primis) e la quasi certezza di non avere l'orecchio per apprezzare i prodotti di fascia alta, mi spingono verso la fascia media. Vediamo un po' quello che riesco a ottenere :D

Metodo molto semplice...


... comprare una cuffia di fascia alta, ascoltarla per 2 ore e poi tornare alla fascia media. In poco tempo avrai da apprezzare.:D


P.s: chi ha l'orecchio allenato gli bastano 5 miniti :asd:

iron58p
25-10-2010, 17:45
Mi era sfuggito il complimento... che in realtà non è rivolto a me, ma in generale a questa discussione e al forum di head-fi.
Non ho fatto altro che stillare una lista di modelli di cuffie e cancellarli man mano che venivano criticate... fino a rimanere con qualche cuffia con difetti accettabili e a prezzo accessibile. :D

In pratica: il lavoro più facile :angel:

Quanto a ciò che mi aspetto dall'impianto... ancora non so.
Una serie di motivi (economici e logistici in primis) e la quasi certezza di non avere l'orecchio per apprezzare i prodotti di fascia alta, mi spingono verso la fascia media. Vediamo un po' quello che riesco a ottenere :D

Il complimento riguardava te e le cuffie di fascia medio/alta, non per la prima delle 2 IEM che hai nella firma :O :D

archigius
25-10-2010, 18:23
Ma con le Beyer, le voci in special modo, acquistano dei contorni a me sconosciuti, una pienezza che nelle altre che posseggo non ho trovato a questo livello.
Anche Archi lo sottolineava a proposito della Tesla, chiaramente ancora superiore alla mia, ci mancherebbe :)

Confermo le voci fantastiche, uno splendido pregio delle T1 è che dopo alcuni minuti di ascolto, la cuffia scompare e lascia il posto solo alla musica.
Voglio dire...tutto è così naturale, così al suo posto, che non sembra di assistere ad una riproduzione musicale, ma a un evento live.

Non ho mai provato la DT880, ma vista la vicinanza con la curva di risposta della T1 non fatico a credere che si comporti in maniera molto simile.

vicomte
25-10-2010, 18:50
A me pero' la stroia delle file sembra come quella del " Profumo pieno,di Arance maturate sotto al sole siciliano e di primule della primavera provenzale. Sentore pronunciato di mela cotogna che finisce con una certa acidita' che fa' pensare al lime tropicale al gusto"... :D

Capiamoci, io adoro il vino, ho una cantina privata scavata nella pietra .. ma ste cose mi han sempre fatto ridere.


Idem per quanto riguarda la qualita' sonora:migliore o peggiore. Differenze di gamma, di timbrica, sui medi e sui bassi.

Va tutto benissimo.

Ma che tu sia in 3 fila alla scala di milano o in prima fila all'arena di verona non lo senti da una cuffia dai :)

Grukolo
25-10-2010, 19:02
Direi di puntare sulle Senn serie HD 555 o 595 che a confronto delle AKG si riescono a pilotare meglio con il pc e ipod e in futuro con un ampli ti daranno un margine di miglioramento.

P.s: se trovi un k501 prendila cmq se è in ottime condizioni che è rara (o almeno diciamo :D )

Beh fra tutte vista la sorgente direi Sennheiser HD555 o HD595.
La 555 è più spinta sui bassi. Se cerchi una gamma più estesa ( con bassi meno in evidenza ) meglio la 595 oppure moddi la 555.
Il mod è semplice:

Togli i pad e il filtro di protezione ( sono montati a incastro. Sil sito Sennheiser c'è la procedura di smontaggio )
Sviti le tre viti che chiudono il padiglione
Rimuovi il pezzo di gomma applicato dietro la griglia
Richiudi il padiglione
Rimetti i pad ed il filtro
Inizi a godere !!!!


Ti faccio presente che le sennheiser della serie 5xx hanno di serie il jack da 6,3mm ed un riduttore 6,3 --> 3,5, un po' scomodo con lettori portatili.

Ti consiglierei un adattatore flessibile tipo questo
http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif

Le K501 sono cuffie di gran rango ma decisamente schizzinose. Han bisogno di una buona potenza per esprimersi ( quindi l'ampli è d'obbligo ) e danno il meglio di se con jazz e classica.
Come diceva Sinfoni, sono un po' rare ( trovarle nuove è quasi impossibile ) ma quando le indossi di solito non le molli più ( salvo qualche eccezione, vero Iron ? ;) :Prrr: )

Grazie mille ad entrambi per le risposte!
Invece se dovessi comprare un amplificatore insieme alle cuffie quale mi consigliereste? ero portato verso le akg k242 hd avendo letto che hanno "preso" dalle k 240 studio (che ho provato e mi hanno fatto un ottima impressione). Cosa ne dite?
Potreste consigliarmi anche qualche amplificatore che non costi molto e anche dove poter comprare il tutto (magari su internet)?
Scusate il disturbo e le troppe domande, spero di essermi spiegato in maniera corretta e spero mi possiate aiutare.

miriddin
25-10-2010, 19:14
Togliereste qualche dubbio ad un povero ignorante?

Le tre versioni delle BeyerDynamic DT880, da 32, 250 e 600 Ohm, in cosa dovrebbero differire tra di loro?

Così di primo acchitto, mi verrebbe naturale pensare che Ohm maggiori corrispondano ad una maggior "rifinitura" del suono...

Poi, cercando altre informazioni, le cose si fanno più confuse:

1) alcuni grafici trovati mostrano un andamento molto simile tra le 32, 250 e 600 Ohm:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=953&graphID[]=2751&graphID[]=2231&graphID[]=2131

http://assets.head-fi.org/4/44/1000x800px-44c780c2_DT880FQ.png http://assets.head-fi.org/a/a2/a2c08f6e_8801.png

http://assets.head-fi.org/0/07/077c5422_8802.png

2) su Head-Fi si afferma che non ci sono differenze sostanziali nel pilotare la versione da 250 Ohm e quella da 600 Ohm, ma credo che per ottenere volumi simili sia necessario un voltaggio maggiore?

In effetti, quello che mi chiedo è: "Vale la pena di preferire la versione con impedenza più elevata e perchè?".

sinfoni
25-10-2010, 19:40
Senn HD600 reimpacchettate...


... continuo a dire che le k501 sono qualche spanna sopra per raffinatezza palcoscenico (altezza e laterale), maggiore profondità e separazione della voce.

Non si può fare nulla, la k501 ha una riproduzione naturale e trasparente e se dicono che sia una T1 in miniatura mi viene da :cry:

iron58p
25-10-2010, 20:07
Confermo le voci fantastiche, uno splendido pregio delle T1 è che dopo alcuni minuti di ascolto, la cuffia scompare e lascia il posto solo alla musica.
Voglio dire...tutto è così naturale, così al suo posto, che non sembra di assistere ad una riproduzione musicale, ma a un evento live.

Non ho mai provato la DT880, ma vista la vicinanza con la curva di risposta della T1 non fatico a credere che si comporti in maniera molto simile.


Ti posso dire che quello che scrivi tu a proposito della T1. lo sottoscrivo per la DT 880 edition 32 Ohm.
Come ho gia' scritto, la T1 non l'ho mai ascoltata, ma senz'altro avra' qualita' maggiori della mia, non ne dubito, ci mancherebbe :)

Non dimentico tuttavia quanto ha scritto Bystronic, che sono parenti strette, nella mia fervida immaginazione le posso paragonare alla differenza fra le Grado 225i e la RS-1.

A me pero' la stroia delle file sembra come quella del " Profumo pieno,di Arance maturate sotto al sole siciliano e di primule della primavera provenzale. Sentore pronunciato di mela cotogna che finisce con una certa acidita' che fa' pensare al lime tropicale al gusto"... :D

Capiamoci, io adoro il vino, ho una cantina privata scavata nella pietra .. ma ste cose mi han sempre fatto ridere.


Idem per quanto riguarda la qualita' sonora:migliore o peggiore. Differenze di gamma, di timbrica, sui medi e sui bassi.

Va tutto benissimo.

Ma che tu sia in 3 fila alla scala di milano o in prima fila all'arena di verona non lo senti da una cuffia dai :)


Dire che all'ascolto si ha l'impressione di stare piu' arretrati rispetto al palco ci sta, molti altri piu' competenti di me ne hanno parlato a proposito della K 501/601, naturalmente l'espressione " terza fila " non significa letteralmente essere proprio seduti in quella fila :D , ma che si ha l'impressione di essere piu' distanti dal palco, piu' arretrati, il suono sembra provenire da lontano.

Togliereste qualche dubbio ad un povero ignorante?

Le tre versioni delle BeyerDynamic DT880, da 32, 250 e 600 Ohm, in cosa dovrebbero differire tra di loro?

Così di primo acchitto, mi verrebbe naturale pensare che Ohm maggiori corrispondano ad una maggior "rifinitura" del suono...

Poi, cercando altre informazioni, le cose si fanno più confuse:

1) alcuni grafici trovati mostrano un andamento molto simile tra le 32, 250 e 600 Ohm:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=953&graphID[]=2751&graphID[]=2231&graphID[]=2131

http://assets.head-fi.org/4/44/1000x800px-44c780c2_DT880FQ.png http://assets.head-fi.org/a/a2/a2c08f6e_8801.png

http://assets.head-fi.org/0/07/077c5422_8802.png

2) su Head-Fi si afferma che non ci sono differenze sostanziali nel pilotare la versione da 250 Ohm e quella da 600 Ohm, ma credo che per ottenere volumi simili sia necessario un voltaggio maggiore?

In effetti, quello che mi chiedo è: "Vale la pena di preferire la versione con impedenza più elevata e perchè?".


Ti risponderanno altri, personalmente ho scelto la 32 Ohm perche' la piloto anche con un clippino, e sono rimasto incantato dalla qualita' :)



Ragazzi, ho una notizia, sta arrivando natale e con esso il suo regalo !!! :D

Hanno spedito dall'america finalmente la Alessandro MSPRO, con USPS Priority Mail, con numero di traking.

Vorrei una conferma, ho letto sul sito USPS che ci dovrebbe impiegare 6/10 giorni lavorativi, ma ricordo che avevano 2 tipi di trasporto, uno compreso nel prezzo piu' lento, una quindicina di giorni, e l'altro a pagamento piu' veloce.

Che per farsi perdonare del ritardo me lo abbiano spedito con quello piu' veloce ? :confused:
Non che abbia molta importanza a questo punto ;)

nighteyes
25-10-2010, 21:51
Metodo molto semplice...


... comprare una cuffia di fascia alta, ascoltarla per 2 ore e poi tornare alla fascia media. In poco tempo avrai da apprezzare.:D


P.s: chi ha l'orecchio allenato gli bastano 5 miniti :asd:
Terrò presente il consiglio per la prima occasione che mi capita... :D
E dovrà essere una bella occasione...

C'è nessuno qui che ha deciso di diventare un monaco buddista e di disfarsi delle sue cuffie di fascia alta? :angel: :angel:

Il complimento riguardava te e le cuffie di fascia medio/alta, non per la prima delle 2 IEM che hai nella firma :O :D
Gli errori servono solo a migliorarsi :D

Ho trovato un "nuovo" metodo per sbarazzarmi delle IEM: le regalo a Natale alle sorelle che usano i lettori portatili.
Risultati immediati:
risparmio nella spesa dei regali
le sorelle ascoltano musica con una IEM migliore della attuale
niente più senso di colpa per aver preso qualcosa di cui ci si è pentiti!
:Perfido:

alex04
25-10-2010, 22:01
Arrivate oggi le k501 rinnegate da Iron58p.
Mi sono limitato a 1 1/2 di ascolto e voglio rodare bene le orecchie prima di un qualche commento.
Alla prossima.

iron58p
25-10-2010, 22:03
Terrò presente il consiglio per la prima occasione che mi capita... :D
E dovrà essere una bella occasione...

C'è nessuno qui che ha deciso di diventare un monaco buddista e di disfarsi delle sue cuffie di fascia alta? :angel: :angel:


Gli errori servono solo a migliorarsi :D

Ho trovato un "nuovo" metodo per sbarazzarmi delle IEM: le regalo a Natale alle sorelle che usano i lettori portatili.
Risultati immediati:
risparmio nella spesa dei regali
le sorelle ascoltano musica con una IEM migliore della attuale
niente più senso di colpa per aver preso qualcosa di cui ci si è pentiti!
:Perfido:

Guarda, stavo giusto pensando cosa portarmi dietro per le prossime vacanze invernali nel sud est asiatico ( mettero' presto un link di un filmato su Phuket Town nella mia firma, i love Old China :stordita: ), uhm...senz'altro un paio di IEM economicissime ma di una comodita' incredibile, proprio non si spostano e non si sentono, le kanen :D , una cuffia, la Ale MS-1 visto che con l'arrivo della sorella maggiore diventeranno da battaglia, e poi ero indeciso fra le Koss 75 e le Yuin G2A, ma dato che quest'ultima hanno un suono vicino alle Ale, portero' le Koss.

Poi capitolo lettori :D senz'altro il Rocoo, un C30 per farmi saltare i timpani :stordita: e un semplice clip + e un paio di micro SD.

Mi sa che mezza valigia o zaino sara' solo per il comparto audio :rolleyes:

alex04
25-10-2010, 22:38
Grazie mille ad entrambi per le risposte!
Invece se dovessi comprare un amplificatore insieme alle cuffie quale mi consigliereste? ero portato verso le akg k242 hd avendo letto che hanno "preso" dalle k 240 studio (che ho provato e mi hanno fatto un ottima impressione). Cosa ne dite?
Potreste consigliarmi anche qualche amplificatore che non costi molto e anche dove poter comprare il tutto (magari su internet)?
Scusate il disturbo e le troppe domande, spero di essermi spiegato in maniera corretta e spero mi possiate aiutare.

se sei indirizzato alle k242 allora vai sulle k240 mk2 che ad un prezzo leggermente inferiore ti danno un po' di più (2 coppie di pads invece che una, cavo staccabile e secondo cavo spiralato più lungo)

Per l'ampli prova invece a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484

magisterarus
25-10-2010, 22:55
Togliereste qualche dubbio ad un povero ignorante?

Le tre versioni delle BeyerDynamic DT880, da 32, 250 e 600 Ohm, in cosa dovrebbero differire tra di loro?

Così di primo acchitto, mi verrebbe naturale pensare che Ohm maggiori corrispondano ad una maggior "rifinitura" del suono...

Poi, cercando altre informazioni, le cose si fanno più confuse:

1) alcuni grafici trovati mostrano un andamento molto simile tra le 32, 250 e 600 Ohm


Da quanto si legge, e già riportato in questo thread da altri (Archi) in generale le versioni ad alta impedenza sono preferibili (capacità di pilotaggio dell'amplificatore permettendo) perchè meno soggette a possibili variazioni della risposta in frequenza nell'abbinamento con quest'ultimo.


2) su Head-Fi si afferma che non ci sono differenze sostanziali nel pilotare la versione da 250 Ohm e quella da 600 Ohm, ma credo che per ottenere volumi simili sia necessario un voltaggio maggiore?

Posso solo fare un confronto rispetto ai 300 Ohm delle HD600. E direi che la differenza si sente!


In effetti, quello che mi chiedo è: "Vale la pena di preferire la versione con impedenza più elevata e perchè?".

Penso di sì, a patto ovviamente di disporre di un'amplificatore adeguato, che non abbia problemi nel digerire queste impedenze. Io ho scelto la versione a 600 Ohm perchè rappresenta l'abbinamento ottimale con il Little Dot MKIII, un valvolare che per tipologia (OTL) si esprime al meglio proprio con le alte impedenze.

Su head-fi si è dibbattuto ampiamente sulle differenze soniche tra le tre versioni delle DT880:

http://www.head-fi.org/forum/thread/516253/dt880-32-ohms-vs-dt880-600-ohms-and-more/30

http://www.head-fi.org/forum/thread/426069/dt880-real-difference-between-250-and-600-ohms

http://www.head-fi.org/forum/thread/506963/dt880-600ohm-bs

La versione 600 Ohm è accreditata di maggiore risoluzione e trasparenza, con una gamma media più presente e rifinita, acuti più levigati, e bassi più corposi e definiti.
Non sarà un caso che l'unico elemento distintivo della versione 600 Ohm (nessuna targhetta presente sulla cuffia, la scatola è identica e riporta stampate le caratteristiche del modello "standard" 250 Ohm) siano tre piccole etichette adesive ste con cura sulla scatola: una, ordinaria, con il codice a barre e la specifica "DT 880 Edition 600 Ohm" e due identici, con la seguente dicitura: "600 Ohm VERSION AUDIOPHILE MODEL". :)

archigius
26-10-2010, 00:12
Da quanto si legge, e già riportato in questo thread da altri (Archi) in generale le versioni ad alta impedenza sono preferibili (capacità di pilotaggio dell'amplificatore permettendo) perchè meno soggette a possibili variazioni della risposta in frequenza nell'abbinamento con quest'ultimo.

Penso di sì, a patto ovviamente di disporre di un'amplificatore adeguato, che non abbia problemi nel digerire queste impedenze. Io ho scelto la versione a 600 Ohm perchè rappresenta l'abbinamento ottimale con il Little Dot MKIII, un valvolare che per tipologia (OTL) si esprime al meglio proprio con le alte impedenze.


Si confermo, è soprattutto una questione di stabilità della risposta in frequenza.
Se prendi una cuffia da 32 ohm e la attacchi ad un valvolare OTL o in generale ad un ampli con alta impedenza d'uscita, il variare della risposta in frequenza può essere imprevedibile; in genere, la prima cosa che spara alle stelle è il basso.
Ho provato personalmente con la mia Denon D5000 attaccata all'uscita ad alta impedenza del mio amplificatore (80 ohm) e nonostante la mia sia una uscita a trasformatori (in genere controlla benissimo il basso) la cuffia da 25 ohm muta la sua risposta in frequenza, presentando un basso gonfio e fuori controllo. L'opposto accade se attacco la Denon ad una uscita a bassissima impedenza (8 ohm), basso asciutto e sotto controllo.

Se invece vado a fare la stessa operazione con la T1 da 600 ohm, le differenze nella risposta in frequenza sono quasi inesistenti, l'unica cosa che cambia è una maggiore dinamica con l'uscita ad alta impedenza.

Ecco perchè, anche negli studi di registrazione, si tende sempre ad usare impedenze alte. Onestamente non ne farei un discorso qualitativo (più impedenza = migliore qualità) altrimenti le Grado (e altre blasonate marche) dovrebbero fare schifo, invece non è così.

miriddin
26-10-2010, 07:48
Posso solo fare un confronto rispetto ai 300 Ohm delle HD600. E direi che la differenza si sente!

Si confermo, è soprattutto una questione di stabilità della risposta in frequenza.

Grazie ad entrambi, ora ho le idee un pò più chiare!

Altra cosa che leggo è che si raccomanda l' Edition 2005 rispetto alla versione Pro...

A questo punto (Diavoli tentatori!:D) link al prezzo migliore per una 600 Ohm (o Edition 2005 che sia!), cortesemente? (L'ho trovata sui 275 euro in Italia).

3nto86
26-10-2010, 08:09
Se potete mandarlo anche a me....grazieeeee :D

iron58p
26-10-2010, 08:13
Grazie ad entrambi, ora ho le idee un pò più chiare!

Altra cosa che leggo è che si raccomanda l' Edition 2005 rispetto alla versione Pro...

A questo punto (Diavoli tentatori!:D) link al prezzo migliore per una 600 Ohm (o Edition 2005 che sia!), cortesemente? (L'ho trovata sui 275 euro in Italia).

E non hai ancora visto la custodia in vera pelle nella quale e' contenuta :)

E' una cosa che ho lasciato per ultimo, la meno importante di tutte, prima di esse vengono le altre caratteritiche.

Cmq la vedrai e ti stupirai ;) ci mettero' dentro le MS-1 :D

Se cerchi la versione da 600 Ohm, il prezzo e' quello, se cerchi quella da 250 qualche decina di euro li puoi risparmiare, se non ricordo male, su iheadphones.


Magister, ma ti piacciono o no le DT 880 ? Almeno questo ce lo puoi dire ;)

magisterarus
26-10-2010, 08:29
Magister, ma ti piacciono o no le DT 880 ? Almeno questo ce lo puoi dire ;)

Decisamente! :sofico:

iron58p
26-10-2010, 08:58
Grazie ad entrambi, ora ho le idee un pò più chiare!

Altra cosa che leggo è che si raccomanda l' Edition 2005 rispetto alla versione Pro...

A questo punto (Diavoli tentatori!:D) link al prezzo migliore per una 600 Ohm (o Edition 2005 che sia!), cortesemente? (L'ho trovata sui 275 euro in Italia).

Ti consiglio la versione Edition, che non ha piu' la sigla 2005, come mi e' stato spiegato da Sinfoni, ma semplicemente quella parola.

Differenza sostanziali 2 rispetto alla PRO : cavo non a spirale, e minore pressione dei pads sulle orecchie, secondo il mio modesto parere ottimale ; risultato, bassi meno pronunciati, ed equilibrati ;)

miriddin
26-10-2010, 10:05
Cmq la vedrai e ti stupirai ;)

Sei incorreggibile! Già sai che ho appena preso le DT-880 600 Ohm!:eek:

(Prima con Archigius ed ora con me! Confessa! Dove hai nascosto le telecamere? :sofico: )

Ti consiglio la versione Edition, che non ha piu' la sigla 2005, come mi e' stato spiegato da Sinfoni, ma semplicemente quella parola.

Troppo tardi! Come dicevo, l'acquisto è stato già fatto! Grazie comunque! :)

Comunque ho deciso che non vi leggo più: mi state facendo dissanguare!:p

Devo trovare il modo di vendicarmi... A proposito, Iron58p, visto che propendi per le 32 Ohm, ci sarebbero delle BeyerDynamic T 5 P che potrebbero fare al caso tuo, che ne pensi? :cool:

http://farm2.static.flickr.com/1032/4733484711_91110943b9_z.jpg

P.S.: Vendetta, tremenda vendetta!:angel:

jazzprofile
26-10-2010, 10:22
Comunque ho deciso che non vi leggo più: mi state facendo dissanguare!:p

miriddin, fammi capire: non è che se io qui scrivo che belle le Stax, tu domani ci dici che ti sei appena preso le Omega 2 eh !!! :D :D

iron58p
26-10-2010, 10:22
Miriddin, quando avevo scritto la frase " la vedrai e ti stupirai " stavo parlando della custiodia, che nel mio caso almeno, non e' in alluminio ma in pelle nera.

Iron e' a posto per molto tempo, con l'arrivo della Ale MSPRO ha una cuffia di gamma alta, e una di gamma medio/alta ed e' felice cosi', il tutto senza toccare l'impianto miniDAC base :)

L'altra ha preso la strada dell'appartamento della mamma, le ho fatto ciao ciao con la manina :p


Hai preso la PRO?

m@iko
26-10-2010, 10:43
Che "sfliza" di Beyer che vedo :eek: :D

Occhio Iron che le 501/601 hanno bisogno di un ampli "buono " per esprimersi al meglio. Sono 120 Ohm che pesano.

Quando mi parli di timbrica differente e più aggressiva (coerente,rigorosa) con le DT880 sono d'accordo. Non lo sono quando mi dici che le 501/601 non sono dettagliate quanto le DT880. Con quest'ultime hai un ascolto più distanziato con un headstage più ampio, non sei a ridosso degli esecutori.
Quest'ultima sensazione non sembra privilegiare il dettaglio, ma in verità con un ampli giusto, c'è tutto. La 501/601 va in difficoltà con trame musicali complesse,composte da numerose strumentazioni, che possono "inpastarne" il risultato. Per il resto è una cuffia estremamente dettagliata e "ruffiana", cioè molto raffinata,dolce e musicale. ;)

magisterarus
26-10-2010, 10:48
Sei incorreggibile! Già sai che ho appena preso le DT-880 600 Ohm!:eek:

...Troppo tardi! Come dicevo, l'acquisto è stato già fatto! Grazie comunque! :)


Devi aver preso per forza la Edition visto che la Pro su quel sito è disponibile solo a 250 Ohm...

Miriddin, quando avevo scritto la frase " la vedrai e ti stupirai " stavo parlando della custiodia, che nel mio caso almeno, non e' in alluminio ma in pelle nera.


Eh sì, mi sa che la valigetta è solo per la Tesla! :eek:

iron58p
26-10-2010, 11:00
Che "sfliza" di Beyer che vedo :eek: :D

Occhio Iron che le 501/601 hanno bisogno di un ampli "buono " per esprimersi al meglio. Sono 120 Ohm che pesano.

Quando mi parli di timbrica differente e più aggressiva (coerente,rigorosa) con le DT880 sono d'accordo. Non lo sono quando mi dici che le 501/601 non sono dettagliate quanto le DT880. Con quest'ultime hai un ascolto più distanziato con un headstage più ampio, non sei a ridosso degli esecutori.
Quest'ultima sensazione non sembra privilegiare il dettaglio, ma in verità con un ampli giusto, c'è tutto. La 501/601 va in difficoltà con trame musicali complesse,composte da numerose strumentazioni, che possono "inpastarne" il risultato. Per il resto è una cuffia estremamente dettagliata e "ruffiana", cioè molto raffinata,dolce e musicale. ;)

Avevo scritto che le Dt 880 erano dettagliatissime, e le 501/601 dettagliate, senza motivare l'affermazione, in quanto l'avrei fatta troppo spessa, si trattava di prime impressioni, modificabili dopo il bur in.

Intanto ti dico che l'uso che ne fa' delle 601 e' unicamente per ascoltare il parlato, non la musica, ma sono estremamente comode per lei.

Si, non si puo' dire che il suono delle 501 non sia dettagliato, non sarebbe vero, pero' la 880 e' onnivora, suona bene con qualsiasi genere musicale, mi ha strappato persino un "oohh" ascoltando un paio dei tuoi pezzi :D

Suona bene con tutto cio' che le si da' in pasto, e' a suo agio nel suono di numerosi strumenti contemporaneamente, a questo mi riferivo, mi rendo conto di non avere specificato meglio, ma questo nei generi che ascolto mi ha fatto dire quanto sopra.

Non intendo certo mettere in discussione le qualita' della 501/601, che nonostate siano altrove, considero eccellenti, e confermo tutto quanto ho scritto di buono su di loro ;)

miriddin
26-10-2010, 11:03
miriddin, fammi capire: non è che se io qui scrivo che belle le Stax, tu domani ci dici che ti sei appena preso le Omega 2 eh !!! :D :D

Perchè non delle Sennheiser Orpheus?:D

Beh, non è che mi avete traviato fino a quel punto, anche se...:cry: :)

A parte gli scherzi, volevo prenderle già da un pò e, visto che ho rinunciato alle piccole Tesla, avendo sentito pareri estremamente discordanti riguardo alla T50P, ho finito per prendere queste! :)

miriddin
26-10-2010, 11:10
Miriddin, quando avevo scritto la frase " la vedrai e ti stupirai " stavo parlando della custodia, che nel mio caso almeno, non e' in alluminio ma in pelle nera.

Eh sì, mi sa che la valigetta è solo per la Tesla! :eek:

La valigetta in alluminio è della T 5 P con cui "tentavo di vendicarmi" di Iron...:)

Hai preso la PRO?

Devi aver preso per forza la Edition visto che la Pro su quel sito è disponibile solo a 250 Ohm...

Sì, ho preso la Edition da 600 Ohm...

iron58p
26-10-2010, 11:16
Ahh, hai acquistato la Edition :)

Perche' la foto che hai postato, e' della Tesla.

miriddin
26-10-2010, 11:20
Ahh, hai acquistato la Edition :)

Perche' la foto che hai postato, e' della Tesla.

Sì, ma della T 5 P!;)

iron58p
26-10-2010, 11:39
Sì, ma della T 5 P!;)

Perche' vedo un codone che spunta ? :Perfido:

Di la' verita' , diavoletto tentatore, che la foto l'avevi messa per me !! :D

iron58p
26-10-2010, 11:43
Ragazzi, sono sempre io che chiedo info.
Nessuno che può darmi una mano?

Ciao

mi spiace non poterti rispondere al riguardo, potrei consigliarti un paio di Alessandro MS-1, ma il prezzo sarebbe superiore, intorno ad un centinaio di euro.

Non ne conosco di gamma piu' bassa, altri ti sapranno aiutare ;)

vicomte
26-10-2010, 11:56
Ciao

Non ne conosco di gamma piu' bassa, altri ti sapranno aiutare ;)

Ma anche no forse :)

A quanto mi e' stato dato di capire in questo mese, non c'e' nessuno qui orientato alla fascia medio bassa.

Chiunque potrebbe dire qualcosa a livello teorico ma niente piu'.

Per questo invito gli avventori a non prendersela se non ricevono risposte: quando un qulcosa non si sa di per certo e' meglio non dire proprio nulla che dare consigli teorici e forse sbagliati.


(E ad ogni modo questo e' piu che altro un club a porte chiuse eh :)).

sinfoni
26-10-2010, 12:01
Dire che ho in nervi è poco!

Oggi dovevano effettuare il ritiro della cuffia danneggiata da parte del corriere GLS, corriere che utilizza Musiclandia.
Bene non è passato nessuno con tutto che ieri avevo ricevuto relativa email di conferma per il ritiro da parte della GLS Italy.

Chiamo prima alla GLS della mia provincia e mi dice che nei loro sistemi non c'è nessun ritiro a nome mio e a nome della azienda richiedente...

... da qui in poi comincia una trafile di chiamate.

Alla GLS di milano non sapevano nulla e mi hanno dirottato alla sede di partenza dove risiede appunto Musiclandia.
Anche qui nei sistemi non vi era nulla ne da parte del richiedente ne a nome mio!

Allora io mi domando, come può arrivarmi la email di conferma da parte dei GLS per il ritiro contenente tutti i dati richiesti per telefono? bene, nessuno mi ha saputo dare risposta.

Ora Musiclandia ha prenotato altro ritiro, email ricevuto, ma ancora non figura nulla e mi hanno consigliato ri provare nel pomeriggio.

Se domani questo pacco non viene ritirato procedo con il recesso così vedrò quanto serie è questa azienda!

miriddin
26-10-2010, 12:02
Perche' vedo un codone che spunta ? :Perfido:

Di la' verita' , diavoletto tentatore, che la foto l'avevi messa per me !! :D

Veramente lo avevo detto esplicitamente!:read:

Al contrario di quanto comunemente si pensa: "La vendetta è un piatto che và servito caldo!".:O :p :D

basquiat
26-10-2010, 12:02
Salve a tutti.
Scrivo qui, perchè la discussione sulle cuffie wireless è 'cadaverica'.
Sarei interessato a delle cuffie Wireless per ascoltare musica e vedere film al pc.
1) Il meglio che c'è sono le Sennheiser rs180? O consigliate altri modelli?
2) Come bilancio qualità prezzo quali convengono tra le rs170 e le 180?
3) Le dovrei usare sul mio pc. Ci sarebbero casini per usarle o robe ingombranti da attaccare al pc?
4) Ho una scheda audio interna alla scheda madre, queste cuffie sono sprecate o si sentirebbero comunque bene?
5) Ho un 5+1 con subwoofer, sarebbero uno strumento parallelo alla cuffie o per usarne uno dovrei staccare l'altro?

Scusate le domande da profano, ma lo sono alla grande.
Ringrazio anticipatamente per le risposte.

Buona giornata.

nighteyes
26-10-2010, 12:12
Tanto per farsi due risate :D

Ieri sono partite le Shure SRH 840 dall'Inghilterra.
Devono arrivarmi in ufficio e questo si trova in una via che si chiama come un paesetto qui vicino.

Questa mattina (:eek: ) mi chiama la Fedex per chiedermi dove sono perché mi stavano cercando in quel paesetto :doh:

Morale: arrivano domani! :D

miriddin
26-10-2010, 12:19
Ma anche no forse :)

A quanto mi e' stato dato di capire in questo mese, non c'e' nessuno qui orientato alla fascia medio bassa.

Chiunque potrebbe dire qualcosa a livello teorico ma niente piu'.

Per questo invito gli avventori a non prendersela se non ricevono risposte: quando un qulcosa non si sa di per certo e' meglio non dire proprio nulla che dare consigli teorici e forse sbagliati.


(E ad ogni modo questo e' piu che altro un club a porte chiuse eh :)).

Non è che questo sia un club privato, è che nessuno qui consiglierebbe, per un minimo di onestà intellettuale, cuffie che non possiede (come dice anche Vicomte).

Poi, Juriaboni cerca un tipo di cuffie ben preciso e quindi risulta più complicato dare un parere.

In fascia media, genericamente, ci sono le Semmheiser H228 e H238, le AKG K-450, mentre salendo di un pò, le K240; di queste ho solo le H238, che non mi sembrano proprio quello che stà cercando...

miriddin
26-10-2010, 12:22
Questa mattina (:eek: ) mi chiama la Fedex per chiedermi dove sono perché mi stavano cercando in quel paesetto :doh:

:doh:

Meno male che non lavori in Via Nuova Zelanda, altrimenti finivano agli antipodi!

archigius
26-10-2010, 12:23
(E ad ogni modo questo e' piu che altro un club a porte chiuse eh :)).

Non mi sembra carina questa affermazione.
Nei limiti delle nostre conoscenze ci sforziamo di aiutare tutti, anche perchè nessuno ci paga per dare una mano, è conoscenza messa a disposizione degli altri solo per spirito di condivisione.

Se poi ognuno che viene qui vuole informazione su cose che noi altri utenti non conosciamo, non è che ce le possiamo inventare, al massimo si può dare un suggerimento in linea teorica.

Ammetto che ci sia un certo gruppo di utenti che magari dialoga e scambia informazioni in maniera molto stretta, ma se uno chiede aiuto e noi possiamo darglielo, non ci tiriamo indietro.

nighteyes
26-10-2010, 12:32
Per chi le volesse, dai maniaci del pixel ci sono le Shure 840 a 136€. Inoltre, c'è il 5% di sconto con il codice e, per ordini oltre i 150€, 8€ di ulteriore sconto....

Farlo una settimana fa no, eh?:mbe:

iron58p
26-10-2010, 12:44
Non mi sembra carina questa affermazione.
Nei limiti delle nostre conoscenze ci sforziamo di aiutare tutti, anche perchè nessuno ci paga per dare una mano, è conoscenza messa a disposizione degli altri solo per spirito di condivisione.

Se poi ognuno che viene qui vuole informazione su cose che noi altri utenti non conosciamo, non è che ce le possiamo inventare, al massimo si può dare un suggerimento in linea teorica.

Ammetto che ci sia un certo gruppo di utenti che magari dialoga e scambia informazioni in maniera molto stretta, ma se uno chiede aiuto e noi possiamo darglielo, non ci tiriamo indietro.


Aggiungo qualcosa.

Non si tratta di un club chiuso, il problema semmai e' nella vastita' dell'argomento, che comprende quelle da ascolto, quelle wireless e quelle per giochi e quant'altro..

Qui dentro ce ne sono un paio di persone che conoscono le ultime 2 categorie, e oltretutto per loro problemi scrivono quando possono, sicuramente non tutti i giorni.

Gli altri, come me, sono appassionati di quelle da salotto, personalmente ho iniziato qualche mese fa' a chiedere informazioni, ed essendo l'argomento conosciuto dei piu', ho trovato risposta.
Ma anche in quest'argomento, e' piu' facile trovare risposta riguardo a cuffie di medio/alta qualita', piuttosto che a quelli di una cinquantina di euro, che forse pochi qui conoscono.
Se avevssi chiesto di cuffie ad esempio per giochi, probabilmente non avrei ricevuto risposte.


Non ci sto' a sentir dire che non diamo spiegazioni, semplicemente se non rispondiamo e' perche' non sappiamo cosa rispondere :rolleyes:

vicomte
26-10-2010, 12:45
Non mi sembra carina questa affermazione.
Nei limiti delle nostre conoscenze ci sforziamo di aiutare tutti, anche perchè nessuno ci paga per dare una mano, è conoscenza messa a disposizione degli altri solo per spirito di condivisione.

Se poi ognuno che viene qui vuole informazione su cose che noi altri utenti non conosciamo, non è che ce le possiamo inventare, al massimo si può dare un suggerimento in linea teorica.

Ammetto che ci sia un certo gruppo di utenti che magari dialoga e scambia informazioni in maniera molto stretta, ma se uno chiede aiuto e noi possiamo darglielo, non ci tiriamo indietro.


Ma guarda che era una battuta eh!:)

Hai letto il resto del post?

iron58p
26-10-2010, 12:54
Tanto per farsi due risate :D

Ieri sono partite le Shure SRH 840 dall'Inghilterra.
Devono arrivarmi in ufficio e questo si trova in una via che si chiama come un paesetto qui vicino.

Questa mattina (:eek: ) mi chiama la Fedex per chiedermi dove sono perché mi stavano cercando in quel paesetto :doh:

Morale: arrivano domani! :D



Strano che te le portino domani :rolleyes:

Ti spiego : con un trasporto piu' economico di quello, aspettavo un pacco in mattinata, dato che sul tracking c'era scritto che erano in consegna, non avendole viste arrivare mi ero rassegnato all'idea di attendere il giorno dopo, ma alla sera suonano al campanello, dicendomi che c'era un pacco.

Il trasportatore si era scusato, dicendo che il suo collega aveva fatto pasticci al mattino.

Magari le cose andranno in questo modo.

JIMMY191285
26-10-2010, 13:07
Ma il controllo del volume direttamente sulle cuffie ne riduce la qualità?
Perchè volevo prendere queste cuffie SENNHEISER HD 201, da collegare al pc e utilizzarle al posto delle attuali, che però hanno il controllo volume, quindi non devo necessariamente andare a modificare quello del sistema, ma agisco direttamente su quello.

iron58p
26-10-2010, 13:22
:doh:

Meno male che non lavori in Via Nuova Zelanda, altrimenti finivano agli antipodi!


O in Via Novara, magari arrivavano a me !! :O :D

nighteyes
26-10-2010, 13:40
:doh:

Meno male che non lavori in Via Nuova Zelanda, altrimenti finivano agli antipodi!
:asd:

Strano che te le portino domani :rolleyes:

Ti spiego : con un trasporto piu' economico di quello, aspettavo un pacco in mattinata, dato che sul tracking c'era scritto che erano in consegna, non avendole viste arrivare mi ero rassegnato all'idea di attendere il giorno dopo, ma alla sera suonano al campanello, dicendomi che c'era un pacco.

Il trasportatore si era scusato, dicendo che il suo collega aveva fatto pasticci al mattino.

Magari le cose andranno in questo modo.
Il corriere mi ha detto che potevo ritirarle questa sera alla sede della SDA (ma non era FedEx? :confused: ). Solo che io sono una pendolare che sopporta i capricci e i disservizi dei treni ed è troppo lontano per raggiungere il posto a piedi e non sono pratica con le linee degli autobus di qui.
Tra l'altro, alle 18:00 l'ufficio chiude.

O in Via Novara, magari arrivavano a me !! :O :D
Non immaginavo che avessi un nome femminile :Prrr:

iron58p
26-10-2010, 13:50
Non immaginavo che avessi un nome femminile :Prrr:

Sono un maschietto :cry:

cmq se mi devo vestire da donna per ricevere il pacco, sigh, lo faro' :(

archigius
26-10-2010, 13:51
Ma il controllo del volume direttamente sulle cuffie ne riduce la qualità?


Si.

Poi magari uno se ne frega perchè il controllo volume gli fa comodo, ma in genere il controllo è ottenuto con una resistenza variabile di scarsa qualità messa sul percorso del segnale.

Cioè se tu prendessi la stessa cuffia e rimuovessi il controllo volume, nella maggioranza dei casi avresti un suono più pulito.

JIMMY191285
26-10-2010, 16:03
Capisco, ma è una differenza che si nota oppure no?
Perchè la comodità di poter intervenire direttamente sulle cuffie senza doverle staccare non è poca...

lavagolem82
26-10-2010, 16:04
per chi fosse interessato... redcoon vende la HD595 a 128 euro ... hanno ribassato il prezzo di 20 euro. :)

Un consiglio... cerco una cuffia per la musica classica... va bene la akg501 ? (la posso trovare a un buon prezzo)

miriddin
26-10-2010, 16:10
Sono un maschietto :cry:

cmq se mi devo vestire da donna per ricevere il pacco, sigh, lo faro' :(

Puoi sempre "limitare i danni" indossando un kilt facendo sfoggio delle proprie ascendenze scozzesi!:sofico:

P.S.: io non potrei, visto che non mi và di rinunciare alla barba!:p

sinfoni
26-10-2010, 16:10
Un consiglio... cerco una cuffia per la musica classica... va bene la akg501 ? (la posso trovare a un buon prezzo)

La AKG è nata per la musica classica e se non dico una fesseria la stessa akg la pubblicizzava per quel genere.
A prescindere da questo io ascolto più Jazz che classica, ma si comporta in modo eccellente con entrambe, può soffrire solo in alcuni brani dove vi sono molti, tanti strumenti assieme, ma questo quando vi sono i pieni orchestrali.
Sappi solo che la k501 vuole una grande amplificazione alle spalle se no non rende.

MaxxxPower
26-10-2010, 16:34
Purtroppo non ho trovato le AKG k450 e ho preso le k430 che erano le migliori disponibili nella fascia di prezzo e fra le più comode che ho provato. Peccato per le k450, anche se (come detto prima) il controllo del volume in linea non è scomodissimo. Sembrano graziose come suono per essere portatili. Se vi interessa vi aggiorno dopo un breve "rodaggio".

Grazie a tutti per i consigli.

archigius
26-10-2010, 18:03
Capisco, ma è una differenza che si nota oppure no?
Perchè la comodità di poter intervenire direttamente sulle cuffie senza doverle staccare non è poca...

Beh, dipende.

Io avevo la Shure SE530, che aveva un cavo d'estensione con controllo volume incorporato e per me la differenze col controllo volume era evidente (in peggio) rispetto all'ascolto senza. Il suono era più piatto.

Però magari ad altri non darebbe fastidio.

Poi dipende dalle priorità che uno ha: se per la comodità del controllo volume è disposto ad accettare una piccola perdita di qualità, che problema c'è? ;)

magisterarus
26-10-2010, 18:22
Dire che ho in nervi è poco!

Oggi dovevano effettuare il ritiro della cuffia danneggiata da parte del corriere GLS, corriere che utilizza Musiclandia.
Bene non è passato nessuno con tutto che ieri avevo ricevuto relativa email di conferma per il ritiro da parte della GLS Italy.

Chiamo prima alla GLS della mia provincia e mi dice che nei loro sistemi non c'è nessun ritiro a nome mio e a nome della azienda richiedente...

... da qui in poi comincia una trafile di chiamate.

Alla GLS di milano non sapevano nulla e mi hanno dirottato alla sede di partenza dove risiede appunto Musiclandia.
Anche qui nei sistemi non vi era nulla ne da parte del richiedente ne a nome mio!

Allora io mi domando, come può arrivarmi la email di conferma da parte dei GLS per il ritiro contenente tutti i dati richiesti per telefono? bene, nessuno mi ha saputo dare risposta.

Ora Musiclandia ha prenotato altro ritiro, email ricevuto, ma ancora non figura nulla e mi hanno consigliato ri provare nel pomeriggio.

Se domani questo pacco non viene ritirato procedo con il recesso così vedrò quanto serie è questa azienda!

A giudicare da quanto si fa pagare le spedizioni, direi molto poco! Prova a simulare un ordine cumulativo di 2 oggetti e avrai una sorpresa... :eek:
Mi auguro che tu non abbia a patire ulteriori disguidi. :)

bystronic
26-10-2010, 19:05
Capisco, ma è una differenza che si nota oppure no?
Perchè la comodità di poter intervenire direttamente sulle cuffie senza doverle staccare non è poca...

per il regolatore di volume ti hanno già risposto considera che è una questione di abitudine prima usavo delle Sennheiser PC350 anche per giochi OFF line (con regolatore di volume) ora invece uso delle Denon D2000 che ne sono sprovviste, ma ti posso assicurare che se regoli bene prima il volume poi Non avrai nessuna necessità di toccarlo.

per le cuffie che hai postato ti suggerisco di lasciarle dove stanno (HD201) se proprio vuoi delle chiuse Senn. allora guarda le HD205-II o le HD215-II queste ultime più generose il dimensioni e quindi comode.

JIMMY191285
26-10-2010, 19:29
ok, grazie per i chiarimenti...però come prezzo preferisco le hd201...

bystronic
26-10-2010, 19:59
ok, grazie per i chiarimenti...però come prezzo preferisco le hd201...

beh allora visto che sei di seregno se vai a Desio vicino all'ospedale, c'è un negozio di Alta Fedeltà che le ha, vedi se te le fà ascoltare (di solito sono molto disponibili) così ti rendi conto se ti piacciono anche Musicalmente;)

sinfoni
26-10-2010, 20:30
A giudicare da quanto si fa pagare le spedizioni, direi molto poco! Prova a simulare un ordine cumulativo di 2 oggetti e avrai una sorpresa... :eek:
Mi auguro che tu non abbia a patire ulteriori disguidi. :)

I prezzi per le spedizioni sono anche care, in qualunque shop non ho mai pagato più di 10€ per 20kg di roba!

Playstereo addirittura non le fà pagare sopra una certa somma...

... cmq per il momento a Musiclandia non posso dire nulla a parte la ragazza che risponde, avrà bisogno di una vacanza. :mad: . Il problema cmq, sembra essere GLS ed è qui che mi preoccupo, sembra che tra le vari sedi non comunicano, come se fossero estranei, mah!
Alla fine spero che tutto si risolva per il meglio e ti ringrazio per l'augurio...:)

Ricky65
26-10-2010, 22:54
Un consiglio... cerco una cuffia per la musica classica... va bene la akg501 ? (la posso trovare a un buon prezzo)

Si certo. E' una gran cuffia per la classica.
Personalmente ( la posseggo e non la mollo ;) ) trovo che vada un po' in crisi con orchestre molto grandi perdendo un po' di dettaglio, ma i la sua gamma medio alta è talmente magica che si fa perdonare tutto.

Come diceva Sinfoni, l'amplificazione è importante per questa cuffia. E' abbastanza esigente, al contrario della HD595 che suona con un niente.

miriddin
27-10-2010, 07:36
Tanto per curiosità, direi che siamo in pieno periodo di "apparizioni"!:O

Dopo la comparsa ripetuta di AKG K-501 (ce n'è una anche adesso), ora sul solito mercatino delle pulci (si fà per dire!) è comparsa anche una "leggendaria quanto rara" Sennheiser HE60 con relativo ampli HEV70, la famosa "Baby Orpheus" di cui sentivo vagheggiare diversi anni fà!

Per chi non lo sapesse è una elettrostatica che è (raramente) reperibile a quasi il doppio del suo prezzo originale; è inoltre, IMHO, uno dei più grandi errori mai fatti da Sennheiser che, improvvisamente e senza ragioni logiche, ne ha cessato la produzione. Ho avuto la fortuna (o sfortuna, visto che lascia il segno quando la ascolti) di ascoltarla parecchi anni fà qui a Roma, quando l' Hi-Fi non era un fatto di nicchia ed i negozi erano soprattutto un punto di ritrovo di appassionati (non ditemi che sono vecchio, adesso!:p ) e ne sono rimasto colpito!

In conclusione, per chi avesse un migliaio di euro che gli avanzano...:sofico:

http://farm4.static.flickr.com/3263/3189833881_aed1211e40.jpg

Giuss
27-10-2010, 09:49
per chi fosse interessato... redcoon vende la HD595 a 128 euro ... hanno ribassato il prezzo di 20 euro. :)



Come sono? O meglio le akg 240/271 o altre?

JIMMY191285
27-10-2010, 10:22
Ma se le lascio sempre attaccate, le cuffie si rovinano?
Io dovrei collegarle al pc, solo che non avendo il controllo del volume, mi rimarrebbero sempre in funzione anche se non le uso...

nighteyes
27-10-2010, 10:30
Puoi sempre "limitare i danni" indossando un kilt facendo sfoggio delle proprie ascendenze scozzesi!:sofico:

P.S.: io non potrei, visto che non mi và di rinunciare alla barba!:p

"Purtroppo" il corriere è già passato qui :D :

http://img823.imageshack.us/img823/1830/cuffie1.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/cuffie1.jpg/)

Perché le foto col cellulare non mi riescono mai bene?


Qualche consiglio sul rodaggio?

sinfoni
27-10-2010, 10:42
"Purtroppo" il corriere è già passato qui :D :

http://img823.imageshack.us/img823/1830/cuffie1.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/cuffie1.jpg/)

Perché le foto col cellulare non mi riescono mai bene?


Qualche consiglio sul rodaggio?

Scarica questa traccia:
http://www.megaupload.com/?d=32UZW2TE

Mettila in Loop ad un volume medio alto (più alto del tuo normale ascolto).Il rodaggio normalmente è di un centinaio di ore.

P.s: poi ci fai sapere le differenze soniche con le hd600 e quali tra le 2 preferisci, no? :D

miriddin
27-10-2010, 11:29
Appena passato il corriere per consegnare le BeyerDynamic DT-880 600 Ohm!:)

Và bene che Pescara è abbastanza vicina a Roma, ma consegna in un giorno...:eek:

bystronic
27-10-2010, 12:00
Ma se le lascio sempre attaccate, le cuffie si rovinano?
Io dovrei collegarle al pc, solo che non avendo il controllo del volume, mi rimarrebbero sempre in funzione anche se non le uso...

perchè le collegheresti alla Mobo sul retro?

se sì basta che acquisti una prolunga con un jack da 3,5mm maschio su un lato e una presa jack femmina sull'altro e la fai arrivare sopra la scrivania un un posto a tè comodo e le attacchi e stacchi quando vuoi.;)

JIMMY191285
27-10-2010, 12:12
In realtà ho anche l'uscita frontale sul case collegata alla scheda audio tramite l'apposito connettore...quindi in teoria potrei attaccare e staccare direttamente da quello; ho visto che il pc mi rileva quando inserisco le cuffie, togliendo l'uscita delle casse, però non mi fa modificare i livelli del volume in modo autonomo, ma solo combinato, ovvero uno stesso sia per le cuffie che per le casse.
Non ci sono delle soluzioni per questo, in modo tale da lasciarle sempre collegate senza dover attaccare e staccare?
grazie

nighteyes
27-10-2010, 14:14
Scarica questa traccia:
http://www.megaupload.com/?d=32UZW2TE

Mettila in Loop ad un volume medio alto (più alto del tuo normale ascolto).Il rodaggio normalmente è di un centinaio di ore.

P.s: poi ci fai sapere le differenze soniche con le hd600 e quali tra le 2 preferisci, no? :D
Grazie! :smack:

Quasi certamente scriverò qualcosa sulle due cuffie... ma non so se la mia opinione sarà affidabile :D

iron58p
27-10-2010, 15:25
Grazie! :smack:

Quasi certamente scriverò qualcosa sulle due cuffie... ma non so se la mia opinione sarà affidabile :D




Con tutti gli ortaggi e pomodori che mi hanno tirato dietro fino ad ora :D , il minestrone fino all'anno nuovo non manchera' in casa mia :p

Coraggio, non avere nessun timore ;) male che vada, saprai cosa cucinare hihihi :D

miriddin
27-10-2010, 15:48
Grazie! :smack:

Quasi certamente scriverò qualcosa sulle due cuffie... ma non so se la mia opinione sarà affidabile :D

Con tutti gli ortaggi e pomodori che mi hanno tirato dietro fino ad ora :D , il minestrone fino all'anno nuovo non manchera' in casa mia :p

Coraggio, non avere nessun timore ;) male che vada, saprai cosa cucinare hihihi :D

A parte che tu, Iron, qui non sei mai stato "maltrattato", ma solo preso un pò in giro (ed hai gentilmente contraccambiato!:p ), non ci permetteremmo mai di maltrattare una "gentil donzella"!:)

Come si suol dire e, spero, fare: "Noblesse oblige!".:O

A parte gli scherzi, ogni nuova impressione è bene accetta, sia perchè non possiamo avere tutte le cuffie, sia perchè non è che siano richieste cognizioni tecniche ma ...solo un paio di orecchie!;)

sinfoni
27-10-2010, 16:09
:smack:
Per così poco ... :oink:

:asd:


Quasi certamente scriverò qualcosa sulle due cuffie... ma non so se la mia opinione sarà affidabile :D

Ormai non puoi esimerti :Prrr:

bystronic
27-10-2010, 17:52
In realtà ho anche l'uscita frontale sul case collegata alla scheda audio tramite l'apposito connettore...quindi in teoria potrei attaccare e staccare direttamente da quello; ho visto che il pc mi rileva quando inserisco le cuffie, togliendo l'uscita delle casse, però non mi fa modificare i livelli del volume in modo autonomo, ma solo combinato, ovvero uno stesso sia per le cuffie che per le casse.
Non ci sono delle soluzioni per questo, in modo tale da lasciarle sempre collegate senza dover attaccare e staccare?
grazie

sulla scheda audio a meno di modelli professionali particolari Non c'è modo di regolare i livelli separatamente, e l'unico modo di deviare la linea dalle cuffie agli altoparlanti è l'interposizione fra cuffie a diffusori un deviatore eletronico, magari da sistemare sulla scrivania prova a vedere nel catalogo Hama, Karma, J&BL se trovi qualcosa, magari vedi se lo trovi anche con una manopola di attenuazione.

vicomte
27-10-2010, 18:12
Comunque faccio un'annotazione,roba che mi ha stupito tra l'altro.

Il Nad 372 potrebbe sfondarle le cuffie :D

Oggi il piccino si e' "svegliato" anche a livello amplificazione cuffie, immagino dipenda dal "punto di rottura" .. non so che dire.

fatto sta che ricordate quel vinile di cui parlavo e che era impossibile ascoltare a volume decente?

Ottimo, oggi a ore 2 e' realmente dannoso per i timpani :) .. un'incisione "normale" comincia a diventare insostenibile a ore 10.


Ergo non credo di abbisognare piu' di amplificatore dedicato :)

pelo1986
27-10-2010, 18:19
Arrivate scartate e provate le akg k450. Non mi sembrano cuffie eccelse (ripeto, non ci capisco una mazza!), ma provando lo stesso brano con le sennheiser px200... :eek: la differenza è palese: queste AKG vincono in pulizia e fedeltà del suono 5a1!

P.S.: una cosa che non mi era mai successa. Non ho la testa molto piccola, ma nemmeno immensa dato che uso una L come casco, in ogni modo sono costretto ad usare le cuffie alla loro massima estensione e mi arrivano precise precise, caso mai un pelo corte piuttosto che lunghe!

sinfoni
27-10-2010, 18:53
Comunque faccio un'annotazione,roba che mi ha stupito tra l'altro.

Il Nad 372 potrebbe sfondarle le cuffie :D

Ottimo, oggi a ore 2 e' realmente dannoso per i timpani :) .. un'incisione "normale" comincia a diventare insostenibile a ore 10.


Ergo non credo di abbisognare piu' di amplificatore dedicato :)
Un amplificatore non da solo la potenza per pilotare una cuffia, ma trattando il segnale audio determina anche la qualità finale. Un ampli quindi può essere più raffinato di un altro e normalmente le uscite cuffie degli integrati/lettore cd non hanno questa raffinatezza confronto a macchine dedicate. ;)

vicomte
27-10-2010, 19:08
Saro' grezzo allora (ma nn credo eh)... ma a me pare abbastanza raffinato :P

Prima ascoltavo con un aeron a2, ergo non nego che un dedicato migliori la sonorita' anzi ne son sicuro, ma atto rimane che il nad non ha tolto ninete alla raffinatezza e precisione aggiungendo pero' (da oggi) tanto volume.

Alla fine io on sono un cuffiofilo, uso diffusori e cuffie in percentuali puu' o meno uguali (ultimamente un po' piu' le cuffi ma comnque)...

Il punto e' che magari,probabilmente, finiro' col comprarlo un ampificatre cuffia dedicato... ma prima era una necessita' immediata, ora non piu'.

E considerando che 800 euro son andati sabato per l'amplificatore nuovo.. e che dai 1500 ai 2000 andranno a giorni per i difusori nuovi...

Che dire, poter aspettare un po'di piu' per l'alplificatore dedicato alle cuffie e' un toccasana :P

Likn'_ùs
27-10-2010, 21:57
Ciao a tutti! =)
Ho cercato un po' nella discussione, ma non ho trovato nulla di chè!
Quindi passo a chiedere!
Vorrei acquistare un paio di cuffie "buone", tenendo presente che io provengo da quelle dell'ipod!;) Restando sotto gli 80/90€..
Ho guardato quelle consigliate da voi, ma prima di prendere in considerazione quelle, vorrei sapere cosa ne pensate delle AKG K 450.
Io le avrei trovate a 70,20€ vicino a casa, e mi sembra un prezzo abbastanza buono..
Però vorrei un vostro parere che siete più esperti di me..
Per quel prezzo faccio un buon acquisto, oppure c'è di meglio?

Grazie mille della cortesia e dell'attenzione!
Saluti! ;)

Up!;)

Locketto
27-10-2010, 22:11
Salve raga sono ignorante in materia

mi servono delle cuffie per giocare e ogni tanto guardare dei film su pc

2.1 o 5.1?

il prezzo deve sicuramente essere sotto ai 70 euro, anzi meno andrebbe moolto meglio ideale è sui 40-50

potete consoigliarmi i modelli migliori qualità prezzo?

ty so much


ps ho visto le Salve raga sono ignorante in materia

mi servono delle cuffie per giocare e ogni tanto guardare dei film su pc

2.1 o 5.1?

il prezzo deve sicuramente essere sotto ai 70 euro, anzi meno andrebbe moolto meglio ideale è sui 40-50

potete consoigliarmi i modelli migliori qualità prezzo?

ty so much

in offerta a 99 euro

Aurvana X-Fi

http://images.europe.creative.com//images/products/450x350/pdt_18765.png

si sente tanto la differenza con un modello da 50 euro ?


di listino creative sono a 300


altrimenti ditemi un po di modelli buoni senza fili o con fili

sbizzaritevi ;)

lonewo|_f
28-10-2010, 00:26
salve gente, dopo anni di ricerca mi rivolgo a voi dato che sto nuovamente cambiando cuffie
ho un budget relativamente limitato, ma vorrei fare un acquisto "semi-definitivo", e quindi sto cercando delle cuffie con cavo intercambiabile dato che le ultime 4-5 paia se ne sono andate per problemi di cavo (quanti porchi quando è toccato alle PX100 pagate 23 euro e le ho ritrovate in negozio un anno e mezzo dopo a 40-45 tipo)

avevo pensato alle akg k450, ma dopo aver letto varie recensioni negative ho desistito. inoltre sembrano troppo piccole per la mia testa :(
esistono altre cuffie buone a meno di 100 euro con cavo intercambiabile (e magari non proprietario)? ovviamente non più grandi delle k450, meglio se più piccole.
chiuse o aperte? va bene lo stesso, mi sono abituato ad entrambe

sleeping
28-10-2010, 01:42
Salve a tutti :)
Sono alla ricerca di un paio di cuffie con microfono, senza particolari pretese, da usare sia per il cell che per il pc per telefonare con il voip. Le cuffie verrebbero quindi usare quasi esclusivamente per telefonare, quindi la qualità dell'audio non è una priorità... E' invece prioritario il supporto a Linux e una buona durata della batteria, possibilmente...

Posso prendere un paio di auricolari più o meno qualsiasi che vendono per cellulari e usarli anche con il PC? Ho letto che il ricevitore nel PC deve supportare il voip. Visto che il mio pc non ce l'ha e lo devo comprare, me ne consigliate qualcuno che ce l'abbia e che sia di buona qualità?

Cosa mi potete consigliare? Qualche marca da preferire o da evitare?

Scusate le domande un po' banali e forse assurde, ma non sono molto pratico

nighteyes
28-10-2010, 10:02
Con tutti gli ortaggi e pomodori che mi hanno tirato dietro fino ad ora :D , il minestrone fino all'anno nuovo non manchera' in casa mia :p

Coraggio, non avere nessun timore ;) male che vada, saprai cosa cucinare hihihi :D

Puoi sempre invitarli a cena: in fondo hanno contribuito anche loro :asd:

A parte che tu, Iron, qui non sei mai stato "maltrattato", ma solo preso un pò in giro (ed hai gentilmente contraccambiato!:p ), non ci permetteremmo mai di maltrattare una "gentil donzella"!:)

Come si suol dire e, spero, fare: "Noblesse oblige!".:O

A parte gli scherzi, ogni nuova impressione è bene accetta, sia perchè non possiamo avere tutte le cuffie, sia perchè non è che siano richieste cognizioni tecniche ma ...solo un paio di orecchie!;)

Perfect! Anche perché se penso a certe recensioni che si trovano in rete... mi sembra di ritrovarmi di fronte a un professore universitario dopo che il migliore del corso ha appena fatto l'orale :ops:

Per così poco ... :oink:

:asd:



Ormai non puoi esimerti :Prrr:
Sono a 24 ore di rodaggio circa... dicevate che dovrebbero essere un centinaio, vero? :cry:

Domanda: le cuffie possono essere "danneggiate" da sorgenti dati che non riescono a pilotarle a dovere? :confused:

nighteyes
28-10-2010, 10:27
Arrivate scartate e provate le akg k450. Non mi sembrano cuffie eccelse (ripeto, non ci capisco una mazza!), ma provando lo stesso brano con le sennheiser px200... :eek: la differenza è palese: queste AKG vincono in pulizia e fedeltà del suono 5a1!

P.S.: una cosa che non mi era mai successa. Non ho la testa molto piccola, ma nemmeno immensa dato che uso una L come casco, in ogni modo sono costretto ad usare le cuffie alla loro massima estensione e mi arrivano precise precise, caso mai un pelo corte piuttosto che lunghe!

Scusa, puoi elaborare quel "non mi sembrano cuffie eccelse"?
Intendi dire che l'aspetto "fisico" delle cuffie non è il massimo (sono brutte? sembrano fragili?)?
Oppure stai parlando dell'aspetto "audio"? In tal caso, hai già iniziato il rodaggio?



Salve raga sono ignorante in materia

mi servono delle cuffie per giocare e ogni tanto guardare dei film su pc

2.1 o 5.1?

il prezzo deve sicuramente essere sotto ai 70 euro, anzi meno andrebbe moolto meglio ideale è sui 40-50

potete consoigliarmi i modelli migliori qualità prezzo?

ty so much


ps ho visto
in offerta a 99 euro

Aurvana X-Fi

http://images.europe.creative.com//images/products/450x350/pdt_18765.png

si sente tanto la differenza con un modello da 50 euro ?


di listino creative sono a 300


altrimenti ditemi un po di modelli buoni senza fili o con fili

sbizzaritevi ;)
Le Aurvana X-Fi sono cuffie Noise-cancellig, ovvero con cancellazione del rumore attiva. Non credo siano il genere che cerchi tu.

C'è questa discussione per le cuffie 5.1 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673 e questa per le cuffie wireless http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276

Locketto
28-10-2010, 10:53
le Aurvana X-Fi le ho prese in considerazione solo per lo sconto del 66% ma se dici che non ne vale la pena le lascio stare una cuffia dal valore di 300 euro credevo fosse molto superiore ad una da 70-80 non scontata:stordita:

hs 1000
http://images.europe.creative.com//images/products/450x350/pdt_18825.png


valore 80 euro, in vendita a 40 su ekey
ma non c'è scritto da nessuna parte se sono 5.1 o meno


per il resto meglio modello con cavo o senza?


poi ci sono le hs1200 che sono wireless al costo di 99 ed ora a quel prezzo non mi conviengono le aurvana del valore di 300 vendute a 99?

non so che cosa è l'eliminazione del rumore ;) tipo le cuffie protettive che suano in formula1?


altrimenti altri modello sui 50 euro?

nighteyes
28-10-2010, 11:22
le Aurvana X-Fi le ho prese iin considerazione solo per il sconto del 66% ma se dici che non ne vale la pena le lascio stare una cuffia dal valore di 300 euro credevo fosse molto superiore ad una da 70-80 non scontata:stordita:

hs 1000


valore 80 euro, in vendita a 40 su ekey
ma non c'è scritto da nessuna parte se sono 5.1 o meno


per il resto meglio modello con cavo o senza?


poi ci sono le hs1200 che sono wireless al costo di 99 ed ora a quel prezzo non mi conviengono le aurvana del valore di 300 vendute a 99?

non so che cosa è l'eliminazione del rumore ;) tipo le cuffie protettive che suano in formula1?


altrimenti altri modello sui 50 euro?

Premessa.
Le cuffie Noise-cancelling vengono usate per cancellare i rumori di sottofondo. Sono molto utilizzate soprattutto da chi viaggia in aereo o ha un rumore di sottofondo constante.
Se hanno la cancellazione del suono "attiva", hanno bisogno di una o più batterie per funzionare. Inoltre, a seconda del modello e della marca, se la batteria finisce o non c'è, non puoi sentire la musica.

Visto il tuo utilizzo, non mi sembra necessaria questa funzione... e poi non ti sembra strano che un modello da 300€ venga venduto a 99€?
Le occasioni capitano, ma qui non si tratta di un'occasione perché il prezzo è fermo a quella cifra da un bel po'.
Può significare tre cose: sono un modello vecchio, hanno venduto poco o che si tratta di un modello vecchio che ha venduto poco.

In ultima analisi, evita le Aurvana X-Fi.

Riguardo alle wireless... il problema sono le interferenze.
Se vuoi qualche consiglio, ti rimando a un vecchio post di m@iko, ma non ho idea dei prezzi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33372201&postcount=7482

Se vuoi delle 5.1, chiedi nel thread apposito perché non ne so nulla :D

Se vuoi restare sulle Creative, prova a considerare le Aurvana Live!: ho letto in giro che sono uguali alle Denon AH-D1001, ma vengono molto meno...

lightobject
28-10-2010, 11:30
[QUOTE=m@iko;32646797]o ma sufficientemente distanziato da permetterti un ascolto piacevole. L'abbinamento con il tuo Ampli-usb-dac Styleaudio Carat-Ruby2 è molto buono.

Ho la versione precedente il Carat-Topaz che legava bene con la DT880.


Ciao,
mi dai qualche informazione in piu' sul Carat Topaz? vorrei acquistarlo ma non trovo molte informazioni in rete. :muro:

iron58p
28-10-2010, 11:36
Puoi sempre invitarli a cena: in fondo hanno contribuito anche loro :asd:



Perfect! Anche perché se penso a certe recensioni che si trovano in rete... mi sembra di ritrovarmi di fronte a un professore universitario dopo che il migliore del corso ha appena fatto l'orale :ops:


Sono a 24 ore di rodaggio circa... dicevate che dovrebbero essere un centinaio, vero? :cry:

Domanda: le cuffie possono essere "danneggiate" da sorgenti dati che non riescono a pilotarle a dovere? :confused:


Ceno fuori solo quando sono la donna del cuore, praticamente mai :D e per amore e non certo per piacere, visto come sono schizzinoso :O
Non sono il tipo che assaggia tutto quanto gli si metta davanti :stordita:



Il rodaggio puo' anche essere un piacere, dopo una ventina di ore si provano di nuovo, si ascolta se si percepiscono cambiamenti, il piu' delle volte si, si lasciano ancora un tot di ore, si riassaporano...:)

Non credo affatto possano essere danneggiate da cio' che scrivi, semmai da volumi eccessivi, altri piu' bravi di me ti risponderanno ;)

Locketto
28-10-2010, 11:49
ok intanto grazie

le Aurvana Live! sono in offerta a 69.99 al posto di 99.99

ora posso sugli altri 3D anche perchè vorrei ordinare oggi o domani

intanto grazie

Giuss
28-10-2010, 11:57
ok intanto grazie

le Aurvana Live! sono in offerta a 69.99 al posto di 99.99

ora posso sugli altri 3D anche perchè vorrei ordinare oggi o domani

intanto grazie


Dove le hai trovate in offerta?

Ciao

Locketto
28-10-2010, 12:18
Dove le hai trovate in offerta?

Ciao

direttamente sul sito della creative

archigius
28-10-2010, 14:42
Domanda: le cuffie possono essere "danneggiate" da sorgenti dati che non riescono a pilotarle a dovere? :confused:

No, le cuffie si possono danneggiare solo se pilotate da amplificatori troppo potenti ed a volumi inumani. Questo perchè volume troppo alto e potenza eccessiva potrebbero portare il trasduttore oltre la sua escursione massima.
Diversamente è difficile che si rompano.

otisred
28-10-2010, 15:51
Stavo cercando delle akg k240 studio, purtroppo nuove sono esaurite in giro, hanno tutti le nuove k240 mkII, ora chiedevo ai vari possessori di questo nuovo modello
(le mkII) se queste vengono ancora costruite in Austria oppure nella famig.....China.
Cordialmente Giovanni

nighteyes
28-10-2010, 16:04
Ceno fuori solo quando sono la donna del cuore, praticamente mai :D e per amore e non certo per piacere, visto come sono schizzinoso :O
Non sono il tipo che assaggia tutto quanto gli si metta davanti :stordita:



Il rodaggio puo' anche essere un piacere, dopo una ventina di ore si provano di nuovo, si ascolta se si percepiscono cambiamenti, il piu' delle volte si, si lasciano ancora un tot di ore, si riassaporano...:)

Non credo affatto possano essere danneggiate da cio' che scrivi, semmai da volumi eccessivi, altri piu' bravi di me ti risponderanno ;)
Ehm... direi che la prima frase è un po' ambigua :fagiano:
Mi viene spontaneo chiederti di chi... :asd:

Sto usando le Shure giusto adesso :D
E questa sera le metto di nuovo a rodare :)

No, le cuffie si possono danneggiare solo se pilotate da amplificatori troppo potenti ed a volumi inumani. Questo perchè volume troppo alto e potenza eccessiva potrebbero portare il trasduttore oltre la sua escursione massima.
Diversamente è difficile che si rompano.
Thanks! ;)
Mi è venuto il dubbio che utilizzandole con materiale "scarso" potessi danneggiarle e non è stato un bel pensiero :nono:

sinfoni
28-10-2010, 18:24
No, le cuffie si possono danneggiare solo se pilotate da amplificatori troppo potenti ed a volumi inumani. Questo perchè volume troppo alto e potenza eccessiva potrebbero portare il trasduttore oltre la sua escursione massima.
Diversamente è difficile che si rompano.

Non vorrei contraddirti, ma tempo a dietro lessi che se i diffusori lavarono con un ampli costantemente in clipping si possono danneggiare i tweeter...

...questo discorso penso che lo si possa anche rapportare alle cuffie e l'ampli che pilota.

Questo significherebbe che nel tempo la cuffia si potrebbe danneggiare.

vicomte
28-10-2010, 18:27
Per i diffusori e' piu' facile che si danneggino con un amplifictore sotto potenza (che quindi manda in clipping) piuttosto che con uno sovrapotenziato .. naturalmente non devi essere un idiota e giocare con la manopola del volume fino al punto di rottura delle casse.

Quindi sostanzialmente quoo sinfoni, ma riguardo alle cuffie non saprei.. e anzi e' un qualcosa che mi interessa... illuminateci gente.

archigius
28-10-2010, 18:32
E' molto difficile il caso di un ampli cuffia particolarmente sottodimensionato. Le potenze in gioco con le cuffie sono davvero molto piccole e quasi tutti gli amplificatori sono in grado di farle lavorare a regimi ragionevoli. Al massimo suonano un po' fiacche.

Se invece la potenza è troppa, il danno è molto più facile.

vicomte
28-10-2010, 18:37
Si ma chi e' che si spara 220w al massimo volume in cuffia?

O sei sordo, e allora forse hai sbagliato hobby :rolleyes: , oppure lo diventi ( e allora forse hai i bruchi nel cervello).

archigius
28-10-2010, 18:56
Si ma chi e' che si spara 220w al massimo volume in cuffia?

O sei sordo, e allora forse hai sbagliato hobby :rolleyes: , oppure lo diventi ( e allora forse hai i bruchi nel cervello).


Alcuni cuffiofili, nel tentativo di ottenere il massimo della dinamica, a volte si spingono ad usare ampli al limite per una cuffia, non credere sia una cosa tanto inusuale. Non c'è bisogno di 200 watt per rompere una cuffia.

iron58p
28-10-2010, 19:27
Confermo quello che sostiene Archi, e' piu' facile fare seri danni con eccesso di potenza.

E' passato qualche annetto :stordita: , ma ricordo bene che avevo il mio impianto stereo Rotel, con casse di cui non ricordo la marca, ero con un'amichetta ( del cuore di un altro :Prrr: ) a mostrarle le performance dell'ampli Rotel :fiufiu:, quando improvvisamente si e' sentito un tacc, e sono partiti entrambi i tweeter :cry: :cry:
Erano nuove di 1 giorno, era bastato forzare leggermente con il volume, una figura...ma una figura... :p fortuna che erano in garanzia, il giorno dopo ho acquistato le Warfedale e le ho ancora oggi. a 5 dico 5 vie :yeah: alte 1 metro e mezzo, non so se mi spiego :D

Mi meraviglio come a livello di cuffie non ce ne siano a piu' vie, perlomeno non ne conosco.

alex04
28-10-2010, 21:21
Stavo cercando delle akg k240 studio, purtroppo nuove sono esaurite in giro, hanno tutti le nuove k240 mkII, ora chiedevo ai vari possessori di questo nuovo modello
(le mkII) se queste vengono ancora costruite in Austria oppure nella famig.....China.
Cordialmente Giovanni

Sono andato a leggere sulla scatola e riportano Made in Austria.

sinfoni
29-10-2010, 10:02
E' molto difficile il caso di un ampli cuffia particolarmente sottodimensionato.
Effettivamente non ho mai letto di qualche rottura per clipping con le cuffie, però è meglio non rischiare no? :D

Rainy nights
29-10-2010, 12:36
Confermo quello che sostiene Archi, e' piu' facile fare seri danni con eccesso di potenza.

E' passato qualche annetto :stordita: , ma ricordo bene che avevo il mio impianto stereo Rotel, con casse di cui non ricordo la marca, ero con un'amichetta ( del cuore di un altro :Prrr: ) a mostrarle le performance dell'ampli Rotel :fiufiu:, quando improvvisamente si e' sentito un tacc, e sono partiti entrambi i tweeter :cry: :cry:
Erano nuove di 1 giorno, era bastato forzare leggermente con il volume, una figura...ma una figura... :p fortuna che erano in garanzia, il giorno dopo ho acquistato le Warfedale e le ho ancora oggi. a 5 dico 5 vie :yeah: alte 1 metro e mezzo, non so se mi spiego :D

Mi meraviglio come a livello di cuffie non ce ne siano a piu' vie, perlomeno non ne conosco.

Da cosa nasce questa meraviglia?

TheUnforgiven
29-10-2010, 13:56
Ragazzi quali cuffie mi consigliate sui 50 euro per sentire bene la musica e magari anche con microfono estraibile/applicabile per qualche partita online?Le cuffie devono essere chiuse/semi chiuse e circumaurali...

Ps:utilizzo la scheda audio integrata nella scheda madre.

iron58p
29-10-2010, 14:22
Da cosa nasce questa meraviglia?

Da 2 cose :

- dal raffronto casse acustiche/cuffie, sulle prime tutte hanno diverse vie

- ci sono IEM come le shure 530 che hanno diverse vie.

Perche' allora non si possono trovare nelle cuffie ?

Rainy nights
29-10-2010, 15:04
Da 2 cose :

- dal raffronto casse acustiche/cuffie, sulle prime tutte hanno diverse vie

- ci sono IEM come le shure 530 che hanno diverse vie.

Perche' allora non si possono trovare nelle cuffie ?

Nelle shure che citi ci sono anche "mezze vie", sempre che il produttore dichiari il vero.. ;)
La differenza poi tra driver di pochi mm e diversi cm non è da dimenticare.

jazzprofile
29-10-2010, 15:31
Da 2 cose :

- dal raffronto casse acustiche/cuffie, sulle prime tutte hanno diverse vie

- ci sono IEM come le shure 530 che hanno diverse vie.

Perche' allora non si possono trovare nelle cuffie ?


Le JH16 Pro sono iem a tre vie "carrozzate" (2 tweeters, 2 mid-range monitors, and 4 low-range monitors); poi, come diceva Rainy, è una questione di mm versus cm.

PS: esistono anche diffusori monovia.

magisterarus
29-10-2010, 17:28
Per la verità, è stata prodotta in passato almeno una cuffia a due vie.
Negli anni '70 la AKG mise in commercio la K340 (omonima dell'odierna in-ear), una cuffia ibrida dinamica/elettrostatica. Non è più in produzione da tempo, ma è ancora piuttosto apprezzata.

http://wiki.faust3d.com/wiki/index.php?title=AKG_K340

RiccardoTheBeAst
29-10-2010, 21:43
Salve ragazzuoli. Con 150€ vorrei farmi un buon impiantino cuffie stereo+scheda audio per ascoltare musica (e giocare, ma preferisco la qualità delle cuffie stereo alla tridimensionalità delle cuffie da gaming).

Cosa mi consigliereste come cuffie? (ed eventualmente anche come scheda audio)

Ricky65
29-10-2010, 22:57
Stavo cercando delle akg k240 studio, purtroppo nuove sono esaurite in giro, hanno tutti le nuove k240 mkII, ora chiedevo ai vari possessori di questo nuovo modello
(le mkII) se queste vengono ancora costruite in Austria oppure nella famig.....China.
Cordialmente Giovanni

No le K240 MKII sono made in Austria come tutte le cuffie top di AKG.
In Cina sono fabbricate le cuffie portatili e quelle entry level.

E comunque perchè cercare le Studio quando puoi prendere le MKII ?

Rainy nights
29-10-2010, 23:01
Per la verità, è stata prodotta in passato almeno una cuffia a due vie.
Negli anni '70 la AKG mise in commercio la K340 (omonima dell'odierna in-ear), una cuffia ibrida dinamica/elettrostatica. Non è più in produzione da tempo, ma è ancora piuttosto apprezzata.

http://wiki.faust3d.com/wiki/index.php?title=AKG_K340
È ancora piuttosto famosa quella ibrida.

lonewo|_f
29-10-2010, 23:08
salve gente, dopo anni di ricerca mi rivolgo a voi dato che sto nuovamente cambiando cuffie
ho un budget relativamente limitato, ma vorrei fare un acquisto "semi-definitivo", e quindi sto cercando delle cuffie con cavo intercambiabile dato che le ultime 4-5 paia se ne sono andate per problemi di cavo (quanti porchi quando è toccato alle PX100 pagate 23 euro e le ho ritrovate in negozio un anno e mezzo dopo a 40-45 tipo)

avevo pensato alle akg k450, ma dopo aver letto varie recensioni negative ho desistito. inoltre sembrano troppo piccole per la mia testa :(
esistono altre cuffie buone a meno di 100 euro con cavo intercambiabile (e magari non proprietario)? ovviamente non più grandi delle k450, meglio se più piccole.
chiuse o aperte? va bene lo stesso, mi sono abituato ad entrambe

mi uppo, al massimo se non conoscete altre cuffie con cavo sostituibile se avete un opinione sulle AKG K450 potrò dormire sonni tranquilli, sempre se le avete provate :)
purtroppo le recensioni in rete sono estremamente discordanti, alcuni le odiano, altri le osannano :mbe:

D1abloz
30-10-2010, 09:52
Salve , ieri ho comprato delle cuffie ma avrei dei problemi :
se metto il jek del ricevitore nel pc funzionano invece se lo metto nella presa cuffie delle casse del pc non funzionano come mai?
poi il secondo problema è il volume se lo tengo alto o medio non cambia nulla è sempre medio basso
morale queste cuffie fanno schifo non compratele
sony RF840RK senza fili

nighteyes
30-10-2010, 11:13
mi uppo, al massimo se non conoscete altre cuffie con cavo sostituibile se avete un opinione sulle AKG K450 potrò dormire sonni tranquilli, sempre se le avete provate :)
purtroppo le recensioni in rete sono estremamente discordanti, alcuni le odiano, altri le osannano :mbe:
Non conosco cuffie da 100€ con cavo intercambiabile, però posso dirti che anch'io sto aspettando la recensione della AKG K450 di pelo1986 per decidere un eventuale acquisto :D

Un appunto sulle recensioni online: penso che non esista prodotto che non abbia recensioni negative. E' per questo che penso sia meglio trovare qualcuno che possiede il prodotto in questione e tempestarlo di domande :D


Salve ragazzuoli. Con 150€ vorrei farmi un buon impiantino cuffie stereo+scheda audio per ascoltare musica (e giocare, ma preferisco la qualità delle cuffie stereo alla tridimensionalità delle cuffie da gaming).

Cosa mi consigliereste come cuffie? (ed eventualmente anche come scheda audio)
Dipende anche dal genere di musica che ascolti...

L'ho già consigliata a qualcuno, ma per 66€ ci sarebbero le Creative Aurvana Live! che dovrebbero essere uguali alle Denon AH-D1001.

sinfoni
30-10-2010, 11:47
cut..

Come và il rodaggio con le Shure? Già hanno delineato un loro carattere?

sinfoni
30-10-2010, 11:59
Guardate l'attrezzatura e cuffie che ha questa/o persona:
http://www.head-fi.org/forum/thread/397869/pictures-of-your-computer-rigs-post-them-here/2475#post_7012727

Veramente notevole... io però mi chiedevo dove ha preso i copri padiglioni, veramente utili.

blacktiger90
30-10-2010, 12:59
Cuffie con cavo intercambiabile?
La mia Philips SHP9000 :D

iron58p
30-10-2010, 13:51
Non conosco cuffie da 100€ con cavo intercambiabile, però posso dirti che anch'io sto aspettando la recensione della AKG K450 di pelo1986 per decidere un eventuale acquisto :D

Un appunto sulle recensioni online: penso che non esista prodotto che non abbia recensioni negative. E' per questo che penso sia meglio trovare qualcuno che possiede il prodotto in questione e tempestarlo di domande :D



Dipende anche dal genere di musica che ascolti...

L'ho già consigliata a qualcuno, ma per 66€ ci sarebbero le Creative Aurvana Live! che dovrebbero essere uguali alle Denon AH-D1001.




Spendi pure il tuo denaro, ma fallo saggiamente :)

Un consiglio te lo posso dare, lasciandoti poi la scelta se seguirlo o meno ?

Hai gia' diversi prodotti di fascia media, o medio /bassa, e presto, molto presto, potrebbero nella tua considerazione fare la stessa fine delle IEM.

Quando accadra ? Non appena ti capitasse di ascoltare una cuffia di fascia medio/alta, e non credere di non essere in grado di comprenderne all'ascolto le differenze :stordita:

Non sto parlando di acquistare prodotti di elite, come le Staxx ad esempio, ma quelli di cui si parla, te ne cito alcuni : Grado Rs-1 ( o Ale MSPRO ), Dt 880, Tesla T1, che costano gia' peraltro parecchi quattrini.
Un passo decisivo, definitivo, netto nella direzione della qualita', meglio una di alta qualita' che 3 di media.

Lo stesso con i lettori mp3, tutto quanto hai o stai pensando di acquistare ha la stessa potenza di uscita, cambiano solo in piccole cose, troppo piccole per giustificarne l'acquisto, a parte che un lettore con HD mai lo acquisterei.

Qui troverai tante persone pronte a parlarti bene di un clippino, anch'io sostengo che suoni bene, ma senza che gridi al miracolo del suono, fintanto che non ti capitasse di ascoltarlo in riva al mare o in un posto rumoroso.
Per quell'uso ne ho altri, per me piu' adatti.

Perche' visto che ascolti musica da pc non prendi piuttosto in considerazione l'acquisto di un mini DAC, ad esempio come il mio NG98, che costa 115 euro consegnato, e va' bene ? Ci piloteresti tante cuffie ;) e bada bene, ti ho parlato di un entry level, ce ne sono di superiori, eccome :)

Gia' con questo apparecchio, le tue cuffie gia' non le riconosceresti piu', il miglioramento sarebbe gia' degno di nota.

RiccardoTheBeAst
30-10-2010, 14:10
Non conosco cuffie da 100€ con cavo intercambiabile, però posso dirti che anch'io sto aspettando la recensione della AKG K450 di pelo1986 per decidere un eventuale acquisto :D

Un appunto sulle recensioni online: penso che non esista prodotto che non abbia recensioni negative. E' per questo che penso sia meglio trovare qualcuno che possiede il prodotto in questione e tempestarlo di domande :D



Dipende anche dal genere di musica che ascolti...

L'ho già consigliata a qualcuno, ma per 66€ ci sarebbero le Creative Aurvana Live! che dovrebbero essere uguali alle Denon AH-D1001.

Wow! 320 Ohm di impendenza! Mi sa che serve un ampli per quelle (o è già integrato nelle schede audio? avevo adocchiato a una Xonar DX per 70€ su drako....)

Comunque preciso che le uso per ascoltare metal. Death (quindi molto "chiassoso") black (chitarre distorte all'inverosimile e registrazione effettuata in cantina :D :mbe: ) folk/viking/orchestral metal (quindi tanti strumenti che suonano assieme...chitarre, flauti, violini, fisarmoniche, contrabbasso, clarinetto, tenori e soprani, voci pulite, voci sporche, tastiera, pianoforte ecc ecc) quindi insomma....complessivamente è richiesto un certo impegno dalle cuffie (e dalle orecchie)

EDIT: e come mai delle cuffie così buone costano così poco?

Grazie comunque della risposta, ne aspetto un altra! ;)

Andross_87
30-10-2010, 14:39
ciao a tutti, avrei bisogno di un grosso consiglio.
sono alla ricerca di un paio di cuffie per vedere si i film ma anche per ascoltare della musica... le cerco pure wireless, quindi ovviamente stocercando quelle che danno meno problemi con fruscii di fondo, problema ovviamente non totalmente eliminabile...

per quanto riguarda la qualità del suono mi sono stati consigliati due modelli:

-sennheiser RS-130, a 90-100€
-akg k912, a 60-70€

prima di tutto volevo avere una cnferma sulla qualità di questi prodotti, ad ogni modo il dubbio mi sorge sulla qualità della fattura del prodotto: le sennheiser hanno l'adattamento alla testa fatto con quelle estensioni laterali a scatto che non vorrei si rovinassero dopo poco pochi mesi di utilizzzo. le akg invece hanno la bella e classica fascia elastica che segue l'arco, però l'attacco dell'arco alle cuffie è fatto con un perno centrale in plastica invece che dei piu cominu ganci laterali, e quindi mi sembrano un po' troppo precarie...

quinidi volevo chiedere sae mi conviene cmq prendere una di queste o puntare a dun paltro modello:
ne cercavo una da max 100 euro, circumaurali ma non in similpelle (preferisco come quelle sopra, vellutate) e ovviamente con una buona qualità audio per film e musica.

ringrazio chiunque mi sappia dare qualche consiglio

nighteyes
30-10-2010, 17:54
Spendi pure il tuo denaro, ma fallo saggiamente :)

Un consiglio te lo posso dare, lasciandoti poi la scelta se seguirlo o meno ?

Hai gia' diversi prodotti di fascia media, o medio /bassa, e presto, molto presto, potrebbero nella tua considerazione fare la stessa fine delle IEM.

Quando accadra ? Non appena ti capitasse di ascoltare una cuffia di fascia medio/alta, e non credere di non essere in grado di comprenderne all'ascolto le differenze :stordita:

Non sto parlando di acquistare prodotti di elite, come le Staxx ad esempio, ma quelli di cui si parla, te ne cito alcuni : Grado Rs-1 ( o Ale MSPRO ), Dt 880, Tesla T1, che costano gia' peraltro parecchi quattrini.
Un passo decisivo, definitivo, netto nella direzione della qualita', meglio una di alta qualita' che 3 di media.

Lo stesso con i lettori mp3, tutto quanto hai o stai pensando di acquistare ha la stessa potenza di uscita, cambiano solo in piccole cose, troppo piccole per giustificarne l'acquisto, a parte che un lettore con HD mai lo acquisterei.

Qui troverai tante persone pronte a parlarti bene di un clippino, anch'io sostengo che suoni bene, ma senza che gridi al miracolo del suono, fintanto che non ti capitasse di ascoltarlo in riva al mare o in un posto rumoroso.
Per quell'uso ne ho altri, per me piu' adatti.

Perche' visto che ascolti musica da pc non prendi piuttosto in considerazione l'acquisto di un mini DAC, ad esempio come il mio NG98, che costa 115 euro consegnato, e va' bene ? Ci piloteresti tante cuffie ;) e bada bene, ti ho parlato di un entry level, ce ne sono di superiori, eccome :)

Gia' con questo apparecchio, le tue cuffie gia' non le riconosceresti piu', il miglioramento sarebbe gia' degno di nota.

Grazie per il consiglio.

Purtroppo nel mio caso, l'opzione "Ne rimarrà soltanto una" non è disponibile.
I luoghi in cui ascolto musica sono tre: ufficio, treno e casa.
La mia soluzione attuale è una cuffia stabile in ufficio e almeno un'altra a casa.
Sicuramente mi farebbe uno strano effetto girare con una Grado Rs-1, una Ale MSPRO, una Dt 880 o una Tesla T1 in borsa (ci starebbe? :confused: ) o al collo... e poi, continuando a portarla in giro, avrei paura di rovinare i cavi.

Terrò presente il consiglio per il Dac.

iron58p
30-10-2010, 18:14
Grazie per il consiglio.

Purtroppo nel mio caso, l'opzione "Ne rimarrà soltanto una" non è disponibile.
I luoghi in cui ascolto musica sono tre: ufficio, treno e casa.
La mia soluzione attuale è una cuffia stabile in ufficio e almeno un'altra a casa.
Sicuramente mi farebbe uno strano effetto girare con una Grado Rs-1, una Ale MSPRO, una Dt 880 o una Tesla T1 in borsa (ci starebbe? :confused: ) o al collo... e poi, continuando a portarla in giro, avrei paura di rovinare i cavi.

Terrò presente il consiglio per il Dac.



Una donna giovane o vecchia che girasse con una RS-1 indossata, attirerebbe la mia attenzione, sicuramente per guardarla mentre camminerei andrei a sbattere contro un palo ( gia' successo :O ) :D


No, non intendevo dirti di tenere solo quella di fascia alta.

Io stesso ne ho una in arrivo a giorni di fascia alta, una di medio/alta, e una di medio/bassa.
Quella di medio/bassa la portero' con me in vacanza, anche se e' una signora cuffia.

Stavo cercando di dirti, che quando possiederai quella di prima fascia, tenderai inevitabilmente a diminuire gli ascolti con le altre, il motivo sicuramente lo immagini.
Dicevo piuttosto se puoi di evitare di acquistarle tutte nella stessa fascia di prezzo :stordita:

vicomte
30-10-2010, 19:00
Allora, oggi pomeriggio ho ascoltato le hd 800 (e le Mc Intosh XRT 28 :sbav: .. prima o poi quei diffusori saranno miei, in un modo o nell'altro!!!).

Ma tornando alle cuffie, qualcuno mi spiega che avrebbero di tanto speciale per costare 1000 euro (contro i 300 delle 600 e 650)?

A parte il design da odissea nello spazio intendo... a me son sembrate quasi del tutto identiche!
Tmbrica un pelo piu' lineare e pulita forse, ma un pelo proprio.

Certo non da giustificare 700 euro di differenza.

archigius
30-10-2010, 19:54
Allora, oggi pomeriggio ho ascoltato le hd 800

Ma tornando alle cuffie, qualcuno mi spiega che avrebbero di tanto speciale per costare 1000 euro (contro i 300 delle 600 e 650)?

A parte il design da odissea nello spazio intendo... a me son sembrate quasi del tutto identiche!
Tmbrica un pelo piu' lineare e pulita forse, ma un pelo proprio.

Certo non da giustificare 700 euro di differenza.


Stai scherzando????:mbe:
Intanto non costano 1000 euro ma il prezzo medio è intorno agli 800/850,
considera che anche le 600/650 appena uscite viaggiavano sui 400/500 euro.

Ma fra le HD800 (che comunque a me non piacciono) e le 600/650 c'è un'abisso! Headstage enorme delle 800, separazione degli strumenti, messa a fuoco molto migliore, estensione della risposta in frequenza (specie in gamma allta).

vicomte
31-10-2010, 06:22
Ma fra le HD800 (che comunque a me non piacciono) e le 600/650 c'è un'abisso! Headstage enorme delle 800, separazione degli strumenti, messa a fuoco molto migliore, estensione della risposta in frequenza (specie in gamma allta).

Bho, saro' io che mi aspettavo troppo / non capisco un cazzo allora , che ti devo dire :D

Onestamente pero' se si fossero chiamate hd 700 e avessero avuto un prezzo di 500 euro avrei potuto dire belle cuffie.

otisred
31-10-2010, 06:42
No le K240 MKII sono made in Austria come tutte le cuffie top di AKG.
In Cina sono fabbricate le cuffie portatili e quelle entry level.

E comunque perchè cercare le Studio quando puoi prendere le MKII ?
Grazie per le risposte (anche a Alex4).

Cercavo le k240S, perchè a volte i nuovi modelli sono inferiori ai precedenti,inoltre osservando le foto del nuovo modello (le mkii) non vedevo più il piccolo cerchietto dorato intorno ai padiglioni con su 'Made in Austria'', purtroppo sono un po' condizionato negativamente dal 'Made in Chi..)
inoltre recentemente erano in offerta sui 90€.
Cordialmente Giovanni

Ricky65
31-10-2010, 09:56
Grazie per le risposte (anche a Alex4).

Cercavo le k240S, perchè a volte i nuovi modelli sono inferiori ai precedenti,inoltre osservando le foto del nuovo modello (le mkii) non vedevo più il piccolo cerchietto dorato intorno ai padiglioni con su 'Made in Austria'', purtroppo sono un po' condizionato negativamente dal 'Made in Chi..)
inoltre recentemente erano in offerta sui 90€.
Cordialmente Giovanni

Beh le MKII sono l'evoluzione delle studio, di cui mantengono la struttura meccanica.
Dovrebbero aver cambiato il driver ( per quanto usi la stessa tecnica costruttiva e la stessa impedenza ) e i pad ( penso cambi la densità della schiuma dell'imbottitura ).

Però le MKII offrono di serie 2 set di cavi intercambiabili ( 5m spiralato, 3m liscio ) e 2 set di pad ( pelle montati e velluto nella scatola ).

Da quanto ho letto le MKII hanno una miglior resa in gamma bassa.

L'unico punto in favore delle S è che se si è fortunati si trovano attorno ai 90 euro contro i 120-130 delle MKII .

Però la differenza di costo si ripaga con la dotazione di serie ( solo il cavo costa 15 euro ).

Ricky65
31-10-2010, 10:08
Wow! 320 Ohm di impendenza! Mi sa che serve un ampli per quelle (o è già integrato nelle schede audio? avevo adocchiato a una Xonar DX per 70€ su drako....)


Temo che tu abbia aggiunto uno 0 ;)
Sono 32 ohm. Penso che non abbiamo problemi a funzionare con schede audio e lettori portatili.


EDIT: e come mai delle cuffie così buone costano così poco?


Sono in offerta col 30% di sconto

Comunque se non ti servono da andare in giro, puoi anche dare un occhio alle Sennheiser HD555 dato che le Aurvana ni sembrano un po' piccoline come pad.

lonewo|_f
31-10-2010, 10:20
Non conosco cuffie da 100€ con cavo intercambiabile, però posso dirti che anch'io sto aspettando la recensione della AKG K450 di pelo1986 per decidere un eventuale acquisto :D

Un appunto sulle recensioni online: penso che non esista prodotto che non abbia recensioni negative. E' per questo che penso sia meglio trovare qualcuno che possiede il prodotto in questione e tempestarlo di domande :D

aspettiamo insieme allora :D
le phlips di blacktiger90 invece non mi ispirano, primo perché sono philips (brutte esperienze passate :rolleyes: ), oltretutto sono un pelo troppo grandi per usarle fuori, e infine costicchiano :fagiano:

Likn'_ùs
31-10-2010, 10:22
Ciao a tutti! =)
Ho cercato un po' nella discussione, ma non ho trovato nulla di chè!
Quindi passo a chiedere!
Vorrei acquistare un paio di cuffie "buone", tenendo presente che io provengo da quelle dell'ipod!;) Restando sotto gli 80/90€..
Ho guardato quelle consigliate da voi, ma prima di prendere in considerazione quelle, vorrei sapere cosa ne pensate delle AKG K 450.
Io le avrei trovate a 70,20€ vicino a casa, e mi sembra un prezzo abbastanza buono..
Però vorrei un vostro parere che siete più esperti di me..
Per quel prezzo faccio un buon acquisto, oppure c'è di meglio?

Grazie mille della cortesia e dell'attenzione!
Saluti! ;)

Up!;)

RiccardoTheBeAst
31-10-2010, 12:52
Temo che tu abbia aggiunto uno 0 ;)
Sono 32 ohm. Penso che non abbiamo problemi a funzionare con schede audio e lettori portatili.



Sono in offerta col 30% di sconto

Comunque se non ti servono da andare in giro, puoi anche dare un occhio alle Sennheiser HD555 dato che le Aurvana ni sembrano un po' piccoline come pad.


Porca la puttana! :doh: Avevo letto 320 perchè avevano scritto 32Ohm tutto attaccato invece di 32 Ohm :stordita: :muro:

Uhm.....senti, cose ne dici (/dite) di queste della Koss? http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2822

A occhio mi sembrano un po' migliori delle Aurvana Live..che dite? :stordita:

m@iko
31-10-2010, 20:03
Sto usando le Shure giusto adesso :D
E questa sera le metto di nuovo a rodare :)


Nighteyes,
Quando avremo il piacere di un bel confronto tra le Sennh. HD600 e le Shure SRH840 ?

m@iko
31-10-2010, 20:23
Cercavo le k240S,
---------------------------
inoltre recentemente erano in offerta sui 90€.
Cordialmente Giovanni

Hai dato un'occhiata a Scavino in quel di Torino. sempre se non accada ciò
che avvenne con la 501 di Miriddin :cry: ;)

sinfoni
31-10-2010, 20:37
Interessante "recensione":

http://www.head-fi.org/forum/thread/24786/comparative-review-of-the-akg-k501-and-sennheiser-hd600-headphones-long#post_277689

otisred
01-11-2010, 04:17
Hai dato un'occhiata a Scavino in quel di Torino. sempre se non accada ciò
che avvenne con la 501 di Miriddin :cry: ;)

No, le hanno terminate da tempo anche se sul loro sito sembrano in stock.
Grazie Giovanni

Andross_87
01-11-2010, 12:08
nessuno mi può aiutare please? :cry:
è lil mio compleanno sta settimana e volevano prendermi una nuova cuffia, la mia vecchia philips si è rotta...
ma non è che me ne intenda molto...:cry:

link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33509259&postcount=7910)

RiccardoTheBeAst
01-11-2010, 13:09
nessuno mi può aiutare please? :cry:
è lil mio compleanno sta settimana e volevano prendermi una nuova cuffia, la mia vecchia philips si è rotta...
ma non è che me ne intenda molto...:cry:

link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33509259&postcount=7910)

Eh, qua c'è pieno di audiofili per i quali sarebbe semplicissimo rispondere alle semplici domande dei comuni utenti, ma loro se ne stanno lì a chiacchierare tra di loro come se fossero su msn o su una chat privata senza cagare minimamente chi ha bisogno di aiuto. E che poi, ripeto, si vede dai discorsi che fanno che è gente che ne sa in questo campo...però niente...se ne fottono....bell'utenza, complimenti :nonsifa:

Grazie ai pochi che mi hanno risposto ;) aspetto ulteriori delucidazioni :D

archigius
01-11-2010, 13:14
Eh, qua c'è pieno di audiofili per i quali sarebbe semplicissimo rispondere alle semplici domande dei comuni utenti, ma loro se ne stanno lì a chiacchierare tra di loro come se fossero su msn o su una chat privata senza cagare minimamente chi ha bisogno di aiuto. E che poi, ripeto, si vede dai discorsi che fanno che è gente che ne sa in questo campo...però niente...se ne fottono....bell'utenza, complimenti :nonsifa:

Grazie ai pochi che mi hanno risposto ;) aspetto ulteriori delucidazioni :D

Sei sempre in tempo per andare a chiedere altrove! :mad:

alex04
01-11-2010, 13:36
Eh, qua c'è pieno di audiofili per i quali sarebbe semplicissimo rispondere alle semplici domande dei comuni utenti, ma loro se ne stanno lì a chiacchierare tra di loro come se fossero su msn o su una chat privata senza cagare minimamente chi ha bisogno di aiuto. E che poi, ripeto, si vede dai discorsi che fanno che è gente che ne sa in questo campo...però niente...se ne fottono....bell'utenza, complimenti :nonsifa:

Grazie ai pochi che mi hanno risposto ;) aspetto ulteriori delucidazioni :D
Un po' esagerata come affermazione.
Semplicemente le cuffie wireless non le ha quasi nessuno perché danno troppi problemi. E basta che le 2 o 3 persone che le hanno (o hanno avute) e che possano rispondere siano fuori (casualmente per un ponte!!) che la risposta tardi ad arrivare.:sob:

sagitter79
01-11-2010, 14:04
salve ragazzi.
volevo chiedervi un consiglio.
ho da poco acquistato un preampli valvolare (G2 Indeed).
a breve prenderò una scheda audio asus xonar U1 da utilizzare col notebook in firma e in combinazione con il G2.

prima dell'acquisto del preampli pensavo di acquistare un paio di cuffie della sennheiser, le hd 218 opp le 228 o le 238.
ora però mi è venuto il dubbio che, prendere cuffie del genere, sia poco conveniente e che forse debba prendere qualcosa che suoni meglio con l'U1+G2.
che ne pensate?
se non vanno bene, quali cuffie potrei considerare, volendo spendere meno di 100 euro?
grazie :D

nighteyes
01-11-2010, 14:16
Una donna giovane o vecchia che girasse con una RS-1 indossata, attirerebbe la mia attenzione, sicuramente per guardarla mentre camminerei andrei a sbattere contro un palo ( gia' successo :O ) :D


No, non intendevo dirti di tenere solo quella di fascia alta.

Io stesso ne ho una in arrivo a giorni di fascia alta, una di medio/alta, e una di medio/bassa.
Quella di medio/bassa la portero' con me in vacanza, anche se e' una signora cuffia.

Stavo cercando di dirti, che quando possiederai quella di prima fascia, tenderai inevitabilmente a diminuire gli ascolti con le altre, il motivo sicuramente lo immagini.
Dicevo piuttosto se puoi di evitare di acquistarle tutte nella stessa fascia di prezzo :stordita:
Scusa, avevo frainteso.
Ti ringrazio di nuovo per il consiglio :)

Come và il rodaggio con le Shure? Già hanno delineato un loro carattere?

Nighteyes,
Quando avremo il piacere di un bel confronto tra le Sennh. HD600 e le Shure SRH840 ?
:cry: :cry: :cry: :cry:
Mi sono dimenticata le cuffie in ufficio venerdì!!!
:cry: :cry: :cry: :cry: :muro:
Sto sfruttando la mia dimenticanza per convertire in flac la maggior parte della mia collezione...

Eh, qua c'è pieno di audiofili per i quali sarebbe semplicissimo rispondere alle semplici domande dei comuni utenti, ma loro se ne stanno lì a chiacchierare tra di loro come se fossero su msn o su una chat privata senza cagare minimamente chi ha bisogno di aiuto. E che poi, ripeto, si vede dai discorsi che fanno che è gente che ne sa in questo campo...però niente...se ne fottono....bell'utenza, complimenti :nonsifa:

Grazie ai pochi che mi hanno risposto ;) aspetto ulteriori delucidazioni :D
Non è un commento molto gentile.
Come diceva alex04, ora c'è un ponte e non tutti sono sul Web 24 ore su 24.

Inoltre, giusto per essere pignola: la discussione per le cuffie Wireless è questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276&page=19) e non è detto che qui ci sia qualcuno che ha approfondito le cuffie wireless :p

RiccardoTheBeAst
01-11-2010, 14:26
Porca la puttana! :doh: Avevo letto 320 perchè avevano scritto 32Ohm tutto attaccato invece di 32 Ohm :stordita: :muro:

Uhm.....senti, cose ne dici (/dite) di queste della Koss? http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=2822

A occhio mi sembrano un po' migliori delle Aurvana Live..che dite? :stordita:

Alur, quindi le opzioni sono:

-Creative Aurvana Live
-Koss UR40 Titanium
-Sennheiser HD555

Nessuno mi ha ancora risposto riguardo a quale modello prendere (a occhio mi sembra che le sennheiser siano le più pro, però costano anche un sacco)

Dite che vale la pena spendere qualcosa in più per le Sennheiser o posso accontentarmi degli altri due modelli (e ripeto, tra gli altri due, quale mi consigliate e perchè?)


Scusa, avevo frainteso.
Ti ringrazio di nuovo per il consiglio :)




:cry: :cry: :cry: :cry:
Mi sono dimenticata le cuffie in ufficio venerdì!!!
:cry: :cry: :cry: :cry: :muro:
Sto sfruttando la mia dimenticanza per convertire in flac la maggior parte della mia collezione...


Non è un commento molto gentile.
Come diceva alex04, ora c'è un ponte e non tutti sono sul Web 24 ore su 24.

Inoltre, giusto per essere pignola: la discussione per le cuffie Wireless è questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276&page=19) e non è detto che qui ci sia qualcuno che ha approfondito le cuffie wireless :p

Io non ho chiesto nulla sulle cuffie wireless :Prrr:

Comunque la mia era più una provocazione per spezzare il ritmo di 1 risposta ogni 2-3 ore XD

Seriamente, però, ho chiesto consigli due giorni fa e la maggior parte dei post sono fra utenti che parlano tra di loro, basta che guardiate indietro ;)

Cacchio non ci vuole tanto a spuntare il "multiquote" per rispondere anche a chi chiede aiuto eh ;)

sinfoni
01-11-2010, 14:35
Salve ragazzuoli. Con 150€ vorrei farmi un buon impiantino cuffie stereo+scheda audio per ascoltare musica (e giocare, ma preferisco la qualità delle cuffie stereo alla tridimensionalità delle cuffie da gaming).

Cosa mi consigliereste come cuffie? (ed eventualmente anche come scheda audio)

Con 150€ non ci compri niente di buono, ne scheda audio ne cuffia!

Saluti

Rainy nights
01-11-2010, 15:07
Con 150€ non ci compri niente di buono, ne scheda audio ne cuffia!

Saluti

:D Scherzi? Alessandro MS1 (da trasformare in ms1000 appena possibile) + scheda audio usata (il mercatino è un buon inizio per la ricerca) oppure un DAC. Con massimo 200 euro ha qualcosa di valido sotto mano.

Bisogna capire che l'utenza media qui non è l'audiofilo con 1000 euro in tasca ogni mese da buttare in cuffie e per quasi tutti gli utenti una ale MS1i è una ottima possibilità e non va mai scartata. ;)

Per chi viene a chiedere cosa prendere con un tot di budget dobbiamo provare a trovare una risposta, altrimenti si creano spiacevoli situazioni come quella degli ultimi giorni in cui una paio di utenti si sono lamentati del fatto che questa sta diventando una casta chiusa.
Sforzarsi un attimo ed entrare nei panni altrui non è facile, ma risposte come la tua non fanno che sottolineare come questo sia un posto "di lusso e di eletti con molti soldi da spendere", cosa che il 90% dell'utenza non può permettersi. :)

sinfoni
01-11-2010, 15:14
:D Scherzi? Alessandro MS1 (da trasformare in ms1000 appena possibile) + scheda audio usata (il mercatino è un buon inizio per la ricerca) oppure un DAC. Con massimo 200 euro ha qualcosa di valido sotto mano.

Bisogna capire che l'utenza media qui non è l'audiofilo con 1000 euro in tasca ogni mese da buttare in cuffie e per quasi tutti gli utenti una ale MS1i è una ottima possibilità e non va mai scartata. ;)

Per chi viene a chiedere cosa prendere con un tot di budget dobbiamo provare a trovare una risposta, altrimenti si creano spiacevoli situazioni come quella degli ultimi giorni in cui una paio di utenti si sono lamentati del fatto che questa sta diventando una casta chiusa.
Sforzarsi un attimo ed entrare nei panni altrui non è facile, ma risposte come la tua non fanno che sottolineare come questo sia un posto "di lusso e di eletti con molti soldi da spendere", cosa che il 90% dell'utenza non può permettersi. :)

Ogni uno ha il suo metro di misura e giudizio, per me con "soli" 150€ per audio e cuffia ci fà ben poco.Non conosco le MS1 e quindi non posso consigliarle ed anche se potessi sono quasi 100€ e con 50€ non prendi nulla come DAC o scheda audio, tranne se si tengono in considerazione le cinesate che anche qui io sconosco.( però poi son curioso di vedere come le pilotano :asd:)

Son contento che cmq ci sia gente che sia più aggiornata di me e che possa dare consigli a chi li stia cercando ;)

Saluti

Rainy nights
01-11-2010, 15:23
Ogni uno ha il suo metro di misura e giudizio, per me con "soli" 150€ per audio e cuffia ci fà ben poco.Non conosco le MS1 e quindi non posso consigliarle ed anche se potessi sono quasi 100€ e con 50€ non prendi nulla come DAC o scheda audio, tranne se si tengono in considerazione le cinesate che anche qui io sconosco.( però poi son curioso di vedere come le pilotano :asd:)

Son contento che cmq ci sia gente che sia più aggiornata di me e che possa dare consigli a chi li stia cercando ;)

Saluti

Ci sono ottimi DAC cinesi che, vantando componenti identici se non superiori, costano la metà dei prodotti di gran marca.
Ignorare il mercato cinese emergente può togliere la possibilità di fare grandi affari.

alex04
01-11-2010, 15:28
salve ragazzi.
volevo chiedervi un consiglio.
ho da poco acquistato un preampli valvolare (G2 Indeed).
a breve prenderò una scheda audio asus xonar U1 da utilizzare col notebook in firma e in combinazione con il G2.

prima dell'acquisto del preampli pensavo di acquistare un paio di cuffie della sennheiser, le hd 218 opp le 228 o le 238.
ora però mi è venuto il dubbio che, prendere cuffie del genere, sia poco conveniente e che forse debba prendere qualcosa che suoni meglio con l'U1+G2.
che ne pensate?
se non vanno bene, quali cuffie potrei considerare, volendo spendere meno di 100 euro?
grazie :D
Ciao,
se l'utilizzo sarà solo casalingo puoi puntare a cuffie più serie:
- Alessandro MS1i (109$ + iva + spese dogana)
- Sennheiser 555 (99€ + SS), sfori appena ma sono poi trasformabili in quasi 595
- Shure SRH440 (90€ + SS)
- Creative aurvana live! (70€)
- AKG K14X o K530

puoi filtrare in base a gusti musicali preferiti, scelta tra chiusa/aperta o sovraurale/circumaurale.

m@iko
01-11-2010, 15:45
nessuno mi può aiutare please? :cry:
è lil mio compleanno sta settimana e volevano prendermi una nuova cuffia, la mia vecchia philips si è rotta...
ma non è che me ne intenda molto...:cry:

link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33509259&postcount=7910)

Per quanto riguarda le wireless hai centrato il problema....interferenze con pedita di qualità audio.
Ultimamente hanno implementato sia la Sennheiser che l'Akg un nuovo sistema denominato Kleer®, non contemplato nella RS130 ma dallle RS-160/170/180 che diminuirebbe di molto il problema.
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wireless-stereo-surround-headphones_502873?Open&path=private_headphones_hifi_wireless-headphones.

Lo stesso discorso vale per le Akg con l'ultimo modello uscito da qualche mese
K840 kl che però ha costi probitivi (350 € c.ca).
http://www.akg.com/personal/Wireless,pcp_id,220,_psmand,6.html.

le akg k912 credo non siano più in produzione, questo non vuol dire che si possano trovare ancora. ;)

salve ragazzi.
volevo chiedervi un consiglio.
ho da poco acquistato un preampli valvolare (G2 Indeed).
a breve prenderò una scheda audio asus xonar U1 da utilizzare col notebook in firma e in combinazione con il G2.

prima dell'acquisto del preampli pensavo di acquistare un paio di cuffie della sennheiser, le hd 218 opp le 228 o le 238.
ora però mi è venuto il dubbio che, prendere cuffie del genere, sia poco conveniente e che forse debba prendere qualcosa che suoni meglio con l'U1+G2.
che ne pensate?
se non vanno bene, quali cuffie potrei considerare, volendo spendere meno di 100 euro?
grazie :D

Sorge purtroppo il problema budget dei 100 €.le Alessandro Ms1 potrebbe essere una buona scelta.
Se riuscissi invece a superare il fatidico centone, tra i 100 e i 150 €. ci sono molte possibilità.
Sennh. hd555/595-AKG 242/240MKII-K271MKII- Denon AH-D1001 ecc..
Alle Alessandro citate comprese nel budget ci sarebbereo anche le Shure SRH440 ;)

iron58p
01-11-2010, 15:52
:D Scherzi? Alessandro MS1 (da trasformare in ms1000 appena possibile) + scheda audio usata (il mercatino è un buon inizio per la ricerca) oppure un DAC. Con massimo 200 euro ha qualcosa di valido sotto mano.

Bisogna capire che l'utenza media qui non è l'audiofilo con 1000 euro in tasca ogni mese da buttare in cuffie e per quasi tutti gli utenti una ale MS1i è una ottima possibilità e non va mai scartata. ;)

Per chi viene a chiedere cosa prendere con un tot di budget dobbiamo provare a trovare una risposta, altrimenti si creano spiacevoli situazioni come quella degli ultimi giorni in cui una paio di utenti si sono lamentati del fatto che questa sta diventando una casta chiusa.
Sforzarsi un attimo ed entrare nei panni altrui non è facile, ma risposte come la tua non fanno che sottolineare come questo sia un posto "di lusso e di eletti con molti soldi da spendere", cosa che il 90% dell'utenza non può permettersi. :)

Ogni uno ha il suo metro di misura e giudizio, per me con "soli" 150€ per audio e cuffia ci fà ben poco.Non conosco le MS1 e quindi non posso consigliarle ed anche se potessi sono quasi 100€ e con 50€ non prendi nulla come DAC o scheda audio, tranne se si tengono in considerazione le cinesate che anche qui io sconosco.( però poi son curioso di vedere come le pilotano :asd:)

Son contento che cmq ci sia gente che sia più aggiornata di me e che possa dare consigli a chi li stia cercando ;)

Saluti


Avete ragione entrambi :O

Una Ale MS-1 costa 120 euro se si comprende la dogana.

Non ci starebbe nel budget dell'utente come direbbe Sinfoni, e si potrebbe acquistare come dice Rainy, e poi con il tempo pensare a migliorarla e ad acquistare il resto, mini DAC oppure scheda.

Iron direbbe all'utente : cercala usata, con il tempo risparmiati qualche eurozzo e pensa in un secondo tempo al resto, anche qui magari trovando qualcosa di usato, una cosa per volta, ma che non ci debba rimettere mano piu' volte ;)


Augh :stordita:



Ci sono ottimi DAC cinesi che, vantando componenti identici se non superiori, costano la metà dei prodotti di gran marca.
Ignorare il mercato cinese emergente può togliere la possibilità di fare grandi affari.

I nomi, voglio i nomi :O :D

Andross_87
01-11-2010, 15:52
Inoltre, giusto per essere pignola: la discussione per le cuffie Wireless è questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276&page=19) e non è detto che qui ci sia qualcuno che ha approfondito le cuffie wireless :p


hai perfettamente ragione, ma l'ultimo post che potrebbe asosmigliare lontanamente ad una risposta in quel topic e di dicembre dell'anno scorso :eek: ... poi c'è un susseguirsi di domande fatte ogni tanto e mai risolte...proprio neanche una risp...

per quesot ho pensato di spostar qua la mia richiesta..proprio non trovo una discussione in internet su ste benedetto cufife wireless...

iron58p
01-11-2010, 16:09
Comprendo lo stato d'animo di Archi.

Se c'e' una persona, unitamente a molti altri, che ha sempre risposto alle domande che ho posto, e anche da altre fatte da altri utenti, quello e' lui.

Si sente toccato ingiustamente da alcune frasi, e lo appoggio e lo comprendo.

Questo volevo dire e questo ho scritto, si puo' dire grazie con una parola, oppure nel modo che ho usato.



.

weseven
01-11-2010, 16:14
Avete ragione entrambi :O

Una Ale MS-1 costa 120 euro se si comprende la dogana.

Non ci starebbe nel budget dell'utente come direbbe Sinfoni, e si potrebbe acquistare come dice Rainy, e poi con il tempo pensare a migliorarla e ad acquistare il resto, mini DAC oppure scheda.


una ale ms1i con un cambio più o meno favorevole si paga (o almeno, l'ho pagata senza alcun tramaccio) circa 102€ (~80 di cuffia (109$), ~21 di dogana).
oltretutto è arrivata piuttosto in fretta (13 giorni), ora sono in fase di rodaggio avanzato/godimento :D






I nomi, voglio i nomi :O :D

mi associo alla richiesta, anche se leggendo il blog di rainy penso per natale di trovare un NG98 sotto l'albero.:)

archigius
01-11-2010, 16:25
Con 150€ non ci compri niente di buono, ne scheda audio ne cuffia!

Saluti

:D Scherzi? Alessandro MS1 (da trasformare in ms1000 appena possibile) + scheda audio usata (il mercatino è un buon inizio per la ricerca) oppure un DAC. Con massimo 200 euro ha qualcosa di valido sotto mano.

Bisogna capire che l'utenza media qui non è l'audiofilo con 1000 euro in tasca ogni mese da buttare in cuffie e per quasi tutti gli utenti una ale MS1i è una ottima possibilità e non va mai scartata. ;)

Per chi viene a chiedere cosa prendere con un tot di budget dobbiamo provare a trovare una risposta, altrimenti si creano spiacevoli situazioni come quella degli ultimi giorni in cui una paio di utenti si sono lamentati del fatto che questa sta diventando una casta chiusa.
Sforzarsi un attimo ed entrare nei panni altrui non è facile, ma risposte come la tua non fanno che sottolineare come questo sia un posto "di lusso e di eletti con molti soldi da spendere", cosa che il 90% dell'utenza non può permettersi. :)


Avete ragione entrambi.

Da una parte, con certe cifre non ci si può aspettare una qualità stellare.
Se uno viene sul forum e con 150 euro vuole scheda audio e cuffia, magari pure circumaurale, chiusa di un certo colore ecc non è che riuscirà ad ottenere chissà che qualità.

Le cuffie buone sotto i 100 euro ci sono. Personalmente, non conosco tantissimo l'argomento, ma una cosa la so: il meglio sotto i 100 euro è da ricercarsi nelle cuffie sovraurali:
Sennheiser PX100, Koss Porta Pro e KSC75, qualche Grado usata, modelli particolari come le Yuin G2A. Con quelle cifre si prende qualcosa di sicuramente valido. Ma in quella fascia di prezzo i cuffioni circumaurali sono prodotti più che altro da marchi come Phlips, Pioneer, Panasonic e simili, si tratta di modelli commerciali col super extra bass e poco altro.

Non parliamo poi delle wireless che nella maggior parte dei casi danno sempre problemi. Ci sarà pure un motivo se la discussione relativa a queste ultime è semideserta e pure altrove in rete non si trovano molte informazioni?!

Personalmente non mi ritengo un audiofilo con 1000 euro al mese da spendere in cuffie (magari), ma solo uno che dopo molto tempo e sacrifici è riusciti a costruirsi un buon sistema d'ascolto.
Bisogna anche poi considerare che con le cuffie per avere una buona qualità bisogna per forza di cose spendere qualcosa in più rispetto agli auricolari. Infatti i driver sono più grandi e la struttura della cuffia viene sicuramente a costare di più rispetto, ad esempio, a quella di un paio di in-ear.

Penso poi che entrare in un forum e non fare altro che lamentarsi degli altri utenti non sia una bella presentazione!

Se qualcuno non riceve risposte è solo perchè noi utenti più "anziani" non conosciamo bene l'argomento, o dovremmo forse dare consigli a caso?

Rainy nights
01-11-2010, 16:31
:) Sai Archi, mi scuso se sono sembrata un po' dura ma il fatto è che chi ha solo 150 euro non può non avere nulla da comprare.

Magari lo farà piano piano, prima una cuffia e poi una scheda audio o un amp... Ma sentirsi dire "non ci prendi né una cuffia né una scheda buona" a mio parere non è oggettivamente vero e demoralizza l'utente che si sente escluso da quello che è il concetto di forum, ovvero aggregazione e incontro di esperienze diverse.

Poi sono solo mie valutazioni, ma con 150 euro si prende una cuffia oppure una scheda/dac di tutto rispetto per chi non abbia troppi soldini. :)

sinfoni
01-11-2010, 17:10
:) Sai Archi, mi scuso se sono sembrata un po' dura ma il fatto è che chi ha solo 150 euro non può non avere nulla da comprare.

Magari lo farà piano piano, prima una cuffia e poi una scheda audio o un amp... Ma sentirsi dire "non ci prendi né una cuffia né una scheda buona" a mio parere non è oggettivamente vero e demoralizza l'utente che si sente escluso da quello che è il concetto di forum, ovvero aggregazione e incontro di esperienze diverse.

Poi sono solo mie valutazioni, ma con 150 euro si prende una cuffia oppure una scheda/dac di tutto rispetto per chi non abbia troppi soldini. :)

Mi spiace Rainy che ancora non comprendi la mia risposta...

... non voglio neanche spiegarla, ma se rileggi i vari post ne potresti dedurre il senso a prescindere da quello che si possa comprare con 150€.

Saluti

sinfoni
01-11-2010, 17:26
Ci sono ottimi DAC cinesi che, vantando componenti identici se non superiori, costano la metà dei prodotti di gran marca.
Ignorare il mercato cinese emergente può togliere la possibilità di fare grandi affari.

Sicuramente vi sono DAC da 50€ che per il costo che hanno suonano bene...

... ma un DAC non è un ampli per cuffia e mi chiedo..., dopo che ha speso i suoi 150€ con cosa pilota la cuffia? :D

Likn'_ùs
01-11-2010, 18:53
Ciao a tutti! =)
Ho cercato un po' nella discussione, ma non ho trovato nulla di chè!
Quindi passo a chiedere!
Vorrei acquistare un paio di cuffie "buone", tenendo presente che io provengo da quelle dell'ipod!;) Restando sotto gli 80/90€..
Ho guardato quelle consigliate da voi, ma prima di prendere in considerazione quelle, vorrei sapere cosa ne pensate delle AKG K 450.
Io le avrei trovate a 70,20€ vicino a casa, e mi sembra un prezzo abbastanza buono..
Però vorrei un vostro parere che siete più esperti di me..
Per quel prezzo faccio un buon acquisto, oppure c'è di meglio?

Grazie mille della cortesia e dell'attenzione!
Saluti! ;)

Io continuo ad uppare!:mad:

:O ;)

archigius
01-11-2010, 18:57
:) Sai Archi, mi scuso se sono sembrata un po' dura ma il fatto è che chi ha solo 150 euro non può non avere nulla da comprare.

Magari lo farà piano piano, prima una cuffia e poi una scheda audio o un amp... Ma sentirsi dire "non ci prendi né una cuffia né una scheda buona" a mio parere non è oggettivamente vero e demoralizza l'utente che si sente escluso da quello che è il concetto di forum, ovvero aggregazione e incontro di esperienze diverse.

Poi sono solo mie valutazioni, ma con 150 euro si prende una cuffia oppure una scheda/dac di tutto rispetto per chi non abbia troppi soldini. :)

Più che altro, se parliamo di una cuffia di qualità vera, si parte dai 100 euro a salire.

Ciò non toglie che ci siano discrete alternative anche sotto, qualcuna l'ho citata prima. Però da una parte devi tirare: o prendi una cuffia buona ed una DAC meno buono o viceversa.

Altrimenti qualcosa di decente si può trovare anche nell'usato a cifre ottime.

Dipende tutto da quello che uno si aspetta di ottenere spendendo una certa cifra.

archigius
01-11-2010, 18:58
Io continuo ad uppare!:mad:

:O ;)

Le AKG non le conosco direttamente, ma intorno a quelle cifre puoi trovare delle Creative Aurvana live, che poi sono delle Denon 1001 rimarchiate, ottime.

m@iko
01-11-2010, 20:15
Interessante "recensione":

http://www.head-fi.org/forum/thread/24786/comparative-review-of-the-akg-k501-and-sennheiser-hd600-headphones-long#post_277689

Un'ottima rece, malgrado datata 2003,le cuffie son cambiate.... credo di no :D
Vedremo se nel tuo confronto troveremo le stesse considerazioni, ;)


Penso poi che entrare in un forum e non fare altro che lamentarsi degli altri utenti non sia una bella presentazione!



Come non quotarti :sofico:

Siamo qui per passione e con il desiderio del confronto, nessuno è obbligato
a rispondere,se lo si fa è per puro spirito di altruismo.

"E che c'ho scritto "Jo Condor" ? :D ;)
Per chi non ricorda, ..si documenti :Prrr: :ciapet:

bystronic
01-11-2010, 20:24
hai perfettamente ragione, ma l'ultimo post che potrebbe asosmigliare lontanamente ad una risposta in quel topic e di dicembre dell'anno scorso :eek: ... poi c'è un susseguirsi di domande fatte ogni tanto e mai risolte...proprio neanche una risp...

per quesot ho pensato di spostar qua la mia richiesta..proprio non trovo una discussione in internet su ste benedetto cufife wireless...

risposte sulle wireless sono difficili da trovare perchè la maggior parte degli utenti comincia con qualcosa di economico ritenendo (ma si tanto ci ascolto la musica dall'iPod e qualche film) poi però facendo qualche ascolto di cuffie appartenenti a classe superiore, si accorge di sentire particolari che con le proprie non sentiva e quì scatta la curiosità (che diventa Scimmia) alla ricerca del suono migliore, sfortunatamente fino ad ora la qualità delle wireless non era nemmeno lontanamente paragonabile, ad una cuffia di fascia media per cui non viene presa in considerazione, se non per usi saltuari specifici.

probabilmente oggi con la tecnologia digitale avranno fatto dei passi avanti (spece rispetto alle mie Vecchissime Sennheiser RS85) che non uso più da una vita.

ora essendo questo un thread di cuffie stereo con cavo ti risulterà ancora più difficile trovarne, è vero che alcuni di Noi discutono amabilmente schrazando fra di noi ma si tratta della passione, che ci spinge a portare le nostre impressioni sui prodotti in nostro possesso, (e a chi si affaccia per la prima volta può sembrare un Club Esclusivo) e su ciò che non conosciamo è preferibile non parlare perche si finisce inevitabilmente, per fornire informazioni Errate e fuorvianti che fanno più danno a chi le riceve, che a chi le fornisce.

NON ti arrabbiare porta pazienza, è una situazione che ho passato diverse volte anche io su questo Forum.

tu continua a chiedere nel caso qualcuno sappia risponderti, ma non essere troppo insistente perche il moderatore potrebbe essere meno comprensivo.;)

Andross_87
01-11-2010, 20:56
risposte sulle wireless sono difficili da trovare perchè la maggior parte degli utenti comincia con qualcosa di economico ritenendo (ma si tanto ci ascolto la musica dall'iPod e qualche film) poi però facendo qualche ascolto di cuffie appartenenti a classe superiore, si accorge di sentire particolari che con le proprie non sentiva e quì scatta la curiosità (che diventa Scimmia) alla ricerca del suono migliore, sfortunatamente fino ad ora la qualità delle wireless non era nemmeno lontanamente paragonabile, ad una cuffia di fascia media per cui non viene presa in considerazione, se non per usi saltuari specifici.

probabilmente oggi con la tecnologia digitale avranno fatto dei passi avanti (spece rispetto alle mie Vecchissime Sennheiser RS85) che non uso più da una vita.

ora essendo questo un thread di cuffie stereo con cavo ti risulterà ancora più difficile trovarne, è vero che alcuni di Noi discutono amabilmente schrazando fra di noi ma si tratta della passione, che ci spinge a portare le nostre impressioni sui prodotti in nostro possesso, (e a chi si affaccia per la prima volta può sembrare un Club Esclusivo) e su ciò che non conosciamo è preferibile non parlare perche si finisce inevitabilmente, per fornire informazioni Errate e fuorvianti che fanno più danno a chi le riceve, che a chi le fornisce.

NON ti arrabbiare porta pazienza, è una situazione che ho passato diverse volte anche io su questo Forum.

tu continua a chiedere nel caso qualcuno sappia risponderti, ma non essere troppo insistente perche il moderatore potrebbe essere meno comprensivo.;)

sisi purtroppo so bene che il wireless non è tutt'ora una cosa poco ben vista... ovviamente percheè si, i passi da gigante si son fatti ,ma come dicono tutti rimane pur sempre vero il fatto che i fruscii di fondo rimangono, minimi che siano, nel wireless...

cmq non mi sono arrabbiato ne ho insistito, probabilmente hai mischiato qualche post di un altro utente...
io ho solo ripostato la seconda volta, due giorni dopo e solo mediante link, chiedendo ancora ( o meglio pregando XD) solo perchè speravo di poterla acquistare con sicurezza questa settimana, tutto qui.

io ho letot alcune buone opinioni sulla sennheiser RS-130, ma di quella la mia preoccupazione era solo per la fattura, ovvero con l'adattatore della testa che invece di avere la fascia elastica sopra ha i due scorsoi laterali in plastica (temo si logorino in fretta)...
riguardo questo almeno credo che il wireless o non wireless proprio non centri, è una cosa che accomuna molte cuffie.

Ricky65
01-11-2010, 20:59
Le AKG non le conosco direttamente, ma intorno a quelle cifre puoi trovare delle Creative Aurvana live, che poi sono delle Denon 1001 rimarchiate, ottime.

Scusa ma a parte l'impedenza e la sensibilità non mi pare siano proprio delle gemelline

http://images.europe.creative.com//images/products/450x350/pdt_18764.png

http://denon.de/Assets/images/products/AH-D1001/L_AH-D1001_black.png

alex04
01-11-2010, 21:37
Le denon 1001 e le creative aurvana live utilizzano lo stesso driver, prodotto dalla Foster

http://i47.photobucket.com/albums/f171/Bostonears/DenonD1001mods/DenonD1001moddriverrear.jpg

Su head-fi si trovano vari discussioni sulle 2 cuffie e anche le immagini dei driver interni nei thread su cambi cavi e modifiche.

archigius
01-11-2010, 21:59
Scusa ma a parte l'impedenza e la sensibilità non mi pare siano proprio delle gemelline


Le denon 1001 e le creative aurvana live utilizzano lo stesso driver, prodotto dalla Foster

Su head-fi si trovano vari discussioni sulle 2 cuffie e anche le immagini dei driver interni nei thread su cambi cavi e modifiche.


Esattamente, il suggerimento non l'ho dato a caso, le cuffie usano lo stesso ottimo driver. ;)
La Foster (o Fostex) produce eccellenti drivers che sono montati su cuffie di vari marchi. Il suono è tendenzialmente caldo, con bassi in evidenza ma non troppo sbilanciati, l'equilibrio complessivo è buono ed il dettaglio pure.

RiccardoTheBeAst
01-11-2010, 23:30
giga cut

Penso poi che entrare in un forum e non fare altro che lamentarsi degli altri utenti non sia una bella presentazione!

Se qualcuno non riceve risposte è solo perchè noi utenti più "anziani" non conosciamo bene l'argomento, o dovremmo forse dare consigli a caso?

No no un momento. Questo thread si chiama "[Cuffie] Guida alla scelta", non "Il club degli audiofili". Ergo, come fa ben capire il nome, si presuppone che qui postino utenti inesperti che chiedono consigli e risposte da utenti più esperti.
Se si vuole parlare di cuffie da 600€ tra appassionati allora aprite un thread del tipo "Il circolo dell'audiofilo" o roba simile, e usate questo per dare risposte (visto che è per questo che è nato questo thread) ;)


Detto ciò, passo a precisare ciò che chiedo visto che c'è venuto un gran casino :boxe:

Allora, io non sono un audiofilo, e non intendo spendere 1000€ per un impianto da paura. Attualmente mi ritrovo con delle Zalman (sì avete capito bene, Zalman, la marca che fa dissipatori per CPU e VGA :asd: ) 5.1 con scheda audio integrata.

Ora, la situazione è questa: l'audio di queste cuffie non mi soddisfa più, e inoltre i driver per windows 7 funzionano male e quindi l'audio si sente persino disturbato e con suoni di sottofondo fastidiosi che non si dovrebbero sentire.

Quello che voglio fare è un salto di qualità, non mixare l'audio di un concerto di musica classica con un orchestra di 250 elementi. E personalmente ritengo che con -circa- 150€ si possa fare un bel salto dalle attuali cuffie.

Per la scheda audio avevo già adocchiato la Xonar DX (come avevo già detto) siccome dalle recensioni sembrava essere una scheda audio di buona qualità e costruita con buoni materiali, in grado di competere con modelli di Creative X-Fi più costosi, così da avere di sicuro un bel salto di qualità con "soli" 60-70€ (da una scheda audio integrata in un paio di cuffie da 60€ a una Xonar da 70€ secondo me di differenza ce n'è....).
Poi è ovvio, per voi che vi ritrovate con centinaia, se non migliaia, di euro spesi in un impianto audio la scheda da me proposta è una cacca, ma ricordatevi che tutto è relativo....ciò che per voi può essere schifoso, per altri può essere discreto (per farvi un esempio, io non prenderei mai una GTX460, in quanto la reputo troppo "scarsa" per i miei gusti, ma a un utente che vuole giocare fluidamente senza spendere 600€ di scheda video la GTX460 va più che bene....capite cosa intendo?).

Quindi....se voi conoscete una scheda audio superiore alla Xonar DX e con un prezzo simile fatevi pure avanti, accetto molto volentieri gli eventuali consigli....altrimenti vada per quella.

Per quanto riguarda le cuffie (che sono l'argomento principale del thread) vale lo stesso discorso. Con delle Sennheiser HD555 sarei su tutt'altro pianeta rispetto alle attuali cuffie, indipendentemente da quanto piaciono a voi come cuffie...quindi ditemi voi. Di cuffie ne avete nominate tante, ma non ho ancora capito quali sono le migliori XD

Preciso, avendo letto i post precedenti, che vorrei le cuffie con il cavo, NON wireless. E per quanto riguardo la tipologia, per questione di comodità e abitudine, delle cuffie circumaurali.

Infine, per aiutarvi ad aiutarmi, mi cito da solo:

cut

Comunque preciso che le uso per ascoltare metal. Death (quindi molto "chiassoso") black (chitarre distorte all'inverosimile e registrazione effettuata in cantina :D :mbe: ) folk/viking/orchestral metal (quindi tanti strumenti che suonano assieme...chitarre, flauti, violini, fisarmoniche, contrabbasso, clarinetto, tenori e soprani, voci pulite, voci sporche, tastiera, pianoforte ecc ecc) quindi insomma....complessivamente è richiesto un certo impegno dalle cuffie (e dalle orecchie)

cut


E' ovvio che con delle cuffie da 600€ si sente meglio che con delle cuffie da 100€, ma io cerco il meglio che rientri in questa cifra! (quando avrò un lavoro se ne riparlerà)

Grazie per aver letto tutto il post (ammesso che lo abbiate fatto :asd:) e aspetto vostre risposte ;)

miriddin
02-11-2010, 06:59
Salve ragazzuoli. Con 150€ vorrei farmi un buon impiantino cuffie stereo+scheda audio per ascoltare musica (e giocare, ma preferisco la qualità delle cuffie stereo alla tridimensionalità delle cuffie da gaming).

Cosa mi consigliereste come cuffie? (ed eventualmente anche come scheda audio)

No no un momento. Questo thread si chiama "[Cuffie] Guida alla scelta", non "Il club degli audiofili". Ergo, come fa ben capire il nome, si presuppone che qui postino utenti inesperti che chiedono consigli e risposte da utenti più esperti.
Se si vuole parlare di cuffie da 600€ tra appassionati allora aprite un thread del tipo "Il circolo dell'audiofilo" o roba simile, e usate questo per dare risposte (visto che è per questo che è nato questo thread) ;)

Grazie per aver letto tutto il post (ammesso che lo abbiate fatto :asd:) e aspetto vostre risposte ;)

Direi che non ci siamo proprio...

Proprio perchè questo thread si chiama in questo modo, non vedo perchè si debba aprire un altro thread solo perchè qualcuno ritiene che questo sia una sorta di "cash and carry" dove venire, ottenere quello che si chiede e poi andarsene!

Se qui la maggior parte degli utenti parlano di cuffie di fascia alta è evidentemente perchè è quello a cui sono interessati e ritengo non corretto ritenere che il non risponderti sia dettato da snobismo o altri discorsi di casta.
Più semplicemente, come ho avuto occasione di dire altre volte, non sarebbe corretto consigliare qualcuno, magari inducendolo ad un acquisto errato, senza conoscere le cuffie che si vanno a raccomandare (a maggior ragione se poi il consiglio viene da gente esperta come quella che ho trovato qui, visto che io per primo, che non sono un esperto ma un semplice appassionato, tendo a prendere per oro colato le parole di alcuni di questi utenti).

Ad un altro utente che chiedeva informazioni sulle AKG K-450 è stato appunto risposto che solo un utente possiede quel modello e che quindi non si poteva fornire alcuna informazione.

Chiudendola qui, non sarebbe poi male non ritenere tutti al proprio servizio o pagati per rispondere, ma farsi almeno una ricerca all' interno del thread, visto che alcuni argomenti ciclici potrebbero aver già avuto più o meno risposta:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32131630&postcount=5258

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32132176&postcount=5260

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31796803&postcount=4618

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31628802&postcount=4395

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31632578&postcount=4402

Quindi, visto che il campo di utilizzo mi sembra ristretto ad un uso col pc, io utilizzo con il notebook, per un uso normale, queste Sennheiser EH350 e mi trovo bene:

http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008

ma anche le HD555, come detto molte volte, vanno più che bene, vista anche la possibilità di moddarle a HD595 con un'operazione del tutto banale.

Ciao!

Giuss
02-11-2010, 08:14
Esattamente, il suggerimento non l'ho dato a caso, le cuffie usano lo stesso ottimo driver. ;)
La Foster (o Fostex) produce eccellenti drivers che sono montati su cuffie di vari marchi. Il suono è tendenzialmente caldo, con bassi in evidenza ma non troppo sbilanciati, l'equilibrio complessivo è buono ed il dettaglio pure.


Ho letto pero' che le creative sono di costruzione piu' economica, comunque dovrebbero essere molto simili, per quel prezzo stavano tentando anche me, ma sono indeciso se investire qualcosina in piu' e andare a un gradino leggermente superiore, il fatto dei bassi in evidenza un po' mi preoccupa, un po' di bassi ci vogliono, ma non vorrei che fossero eccessivi.

Ricky65
02-11-2010, 10:18
Direi che non ci siamo proprio...

Proprio perchè questo thread si chiama in questo modo, non vedo perchè si debba aprire un altro thread solo perchè qualcuno ritiene che questo sia una sorta di "cash and carry" dove venire, ottenere quello che si chiede e poi andarsene!

Chiudendola qui, non sarebbe poi male non ritenere tutti al proprio servizio o pagati per rispondere, ma farsi almeno una ricerca all' interno del thread, visto che alcuni argomenti ciclici potrebbero aver già avuto più o meno risposta:


Aggiungerei anche in altro punto.
Spesso chi appare all'improvviso sul forum chiedendo un consiglio per una cuffia ultraperformante con una spesa massima di 50 euro ( se meno tanto meglio ;) ) non indica neppure le condizioni d'uso ( PC, lettore MP3, stereo fisso, ecc.. ) e i gusti musicali.

Poi concordo pienamente con Miriddin sul fatto che chi risponde su questo o su altri forum lo faccia solo come un piacere e non un dovere.

archigius
02-11-2010, 10:50
No no un momento. Questo thread si chiama "[Cuffie] Guida alla scelta", non "Il club degli audiofili". Ergo, come fa ben capire il nome, si presuppone che qui postino utenti inesperti che chiedono consigli e risposte da utenti più esperti.
Se si vuole parlare di cuffie da 600€ tra appassionati allora aprite un thread del tipo "Il circolo dell'audiofilo" o roba simile, e usate questo per dare risposte (visto che è per questo che è nato questo thread) ;)


Più che aprire un thread sul "circolo dell'audiofilo", ne potremmo aprire uno dove si spiegano le regole basilari di convivenza civile su un forum, che non comprendono il continuo parlar male di altri utenti, siano essi nuovi o "vecchi".





Allora, io non sono un audiofilo, e non intendo spendere 1000€ per un impianto da paura. Attualmente mi ritrovo con delle Zalman (sì avete capito bene, Zalman, la marca che fa dissipatori per CPU e VGA :asd: ) 5.1 con scheda audio integrata.

Ora, la situazione è questa: l'audio di queste cuffie non mi soddisfa più, e inoltre i driver per windows 7 funzionano male e quindi l'audio si sente persino disturbato e con suoni di sottofondo fastidiosi che non si dovrebbero sentire.

Quello che voglio fare è un salto di qualità, non mixare l'audio di un concerto di musica classica con un orchestra di 250 elementi. E personalmente ritengo che con -circa- 150€ si possa fare un bel salto dalle attuali cuffie.

Per la scheda audio avevo già adocchiato la Xonar DX (come avevo già detto) siccome dalle recensioni sembrava essere una scheda audio di buona qualità e costruita con buoni materiali, in grado di competere con modelli di Creative X-Fi più costosi, così da avere di sicuro un bel salto di qualità con "soli" 60-70€ (da una scheda audio integrata in un paio di cuffie da 60€ a una Xonar da 70€ secondo me di differenza ce n'è....).
Poi è ovvio, per voi che vi ritrovate con centinaia, se non migliaia, di euro spesi in un impianto audio la scheda da me proposta è una cacca, ma ricordatevi che tutto è relativo....ciò che per voi può essere schifoso, per altri può essere discreto (per farvi un esempio, io non prenderei mai una GTX460, in quanto la reputo troppo "scarsa" per i miei gusti, ma a un utente che vuole giocare fluidamente senza spendere 600€ di scheda video la GTX460 va più che bene....capite cosa intendo?).

Quindi....se voi conoscete una scheda audio superiore alla Xonar DX e con un prezzo simile fatevi pure avanti, accetto molto volentieri gli eventuali consigli....altrimenti vada per quella.


Pensa che io ho una semplice scheda audio integrata...altro che migliaia di euro...comprendere la qualità non significa necessariamente possedere un determinato oggetto, io conosco persone che hanno davvero speso migliaia di euro in questo campo e non capiscono una mazza di qualità audio!






Per quanto riguarda le cuffie (che sono l'argomento principale del thread) vale lo stesso discorso. Con delle Sennheiser HD555 sarei su tutt'altro pianeta rispetto alle attuali cuffie, indipendentemente da quanto piaciono a voi come cuffie...quindi ditemi voi. Di cuffie ne avete nominate tante, ma non ho ancora capito quali sono le migliori XD


E non è l'unica cosa che non hai capito...
Le migliori non esistono! Esiste ciò che è meglio per i nostri gusti musicali e relativamente al nostro budget!!! A me ad esempio le Sennheiser proprio non vanno giù, ma a qualcun altro potrebbero piacere moltissimo.
Ecco perchè la scelta cuffia (sappiamo bene cosa vuol dire il titolo del thread, visto che lo frequentiamo da anni) non è una specie di macchinetta o di equazione che, inseriti determinati dati d partenza, fornisce una soluzione unica e universalmente condivisa.






Grazie per aver letto tutto il post (ammesso che lo abbiate fatto :asd:) e aspetto vostre risposte ;)


Continui ad usare un atteggiamento provocatorio, ti auguro che qualcuno ti risponda ma dubito che otterrai ciò che vuoi insistendo con questo modo di fare.

Rainy nights
02-11-2010, 11:10
:cry: E io avevo provato a fare da paciere e non far deragliare il 3d...

Dai ragazzi torniamo alla normalità, non vorrei vedere questa discussione chiusa per incomprensioni. È troppo ricca di contenuti e ospiti.

maxpa
02-11-2010, 11:15
Leggendo questo thread mi state facendo voglia di comperare una nuova cuffia.
Ho una Sennheiser PX100 che utilizzo al 100% con il mio iPhone.
Mi piace molto il suono e la resa sui bassi. Se volessi cambiare rimanendo comunque sotto i 100€ cosa potrei prendere? E se volessi un modello con cavo staccabile?
Per adesso ho visto le AKG K518DJ a 65€ o le AKG K181DJ ma siamo già fuori budget. Poi ci sono le AKG K450 a 69€.
Sono riuscito ad ascoltare per pochi secondi una AKG K420 e mi è sembrata molto "carica" di bassi (a me piacciono) ma non so se può valere anche per le altre.
Che dite?

sinfoni
02-11-2010, 11:34
Per la scheda audio avevo già adocchiato la Xonar DX (come avevo già detto) siccome dalle recensioni sembrava essere una scheda audio di buona qualità e costruita con buoni materiali, in grado di competere con modelli di Creative X-Fi più costosi, così da avere di sicuro un bel salto di qualità con "soli" 60-70€ (da una scheda audio integrata in un paio di cuffie da 60€ a una Xonar da 70€ secondo me di differenza ce n'è....).
Poi è ovvio, per voi che vi ritrovate con centinaia, se non migliaia, di euro spesi in un impianto audio la scheda da me proposta è una cacca, ma ricordatevi che tutto è relativo....ciò che per voi può essere schifoso, per altri può essere discreto (per farvi un esempio, io non prenderei mai una GTX460, in quanto la reputo troppo "scarsa" per i miei gusti, ma a un utente che vuole giocare fluidamente senza spendere 600€ di scheda video la GTX460 va più che bene....capite cosa intendo?).

Quindi....se voi conoscete una scheda audio superiore alla Xonar DX e con un prezzo simile fatevi pure avanti, accetto molto volentieri gli eventuali consigli....altrimenti vada per quella.



Sei palesemente OT,questo è il thread delle cuffie e non delle schede audio!

Quindi ti pregherei di rivolgerti qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745

Grazie

archigius
02-11-2010, 11:44
Ho letto pero' che le creative sono di costruzione piu' economica, comunque dovrebbero essere molto simili, per quel prezzo stavano tentando anche me, ma sono indeciso se investire qualcosina in piu' e andare a un gradino leggermente superiore, il fatto dei bassi in evidenza un po' mi preoccupa, un po' di bassi ci vogliono, ma non vorrei che fossero eccessivi.

Sui bassi dipende un po' dai tuoi gusti. A che tipo di suono sei abituato? Quali cuffie ha ascoltato finora?
Nella mia esperienza le Denon di quella fascia di prezzo hanno si bassi in evidenza, ma mantengono un discreto equilibrio.
I bassi delle Denon, a livello quantitativo, sono simili a quelli delle Sennheiser HD650, ma le Denon sono un po' più aperte sulle alte frequenze.

Se però preferisci un suono più asciutto, potresti andare su qualcosa di diverso.

nighteyes
02-11-2010, 12:34
Qualcuno ha un canotto da prestarmi per andare in ufficio a prendermi le cuffie? :cry:
Ci mancava solo l'alluvione... :cry:

maxpa
02-11-2010, 12:47
Inizio OT
Mio cognato ha una canoa gonfiabile a due posti.
Fine OT

alex04
02-11-2010, 12:49
Leggendo questo thread mi state facendo voglia di comperare una nuova cuffia.
Ho una Sennheiser PX100 che utilizzo al 100% con il mio iPhone.
Mi piace molto il suono e la resa sui bassi. Se volessi cambiare rimanendo comunque sotto i 100€ cosa potrei prendere? E se volessi un modello con cavo staccabile?
Per adesso ho visto le AKG K518DJ a 65€ o le AKG K181DJ ma siamo già fuori budget. Poi ci sono le AKG K450 a 69€.
Sono riuscito ad ascoltare per pochi secondi una AKG K420 e mi è sembrata molto "carica" di bassi (a me piacciono) ma non so se può valere anche per le altre.
Che dite?
Ciao,
ti servono sempre cuffie portabili da usare con iphone?

maxpa
02-11-2010, 13:08
Si, solo iPhone.

RiccardoTheBeAst
02-11-2010, 13:26
giga-cut



Continui ad usare un atteggiamento provocatorio, ti auguro che qualcuno ti risponda ma dubito che otterrai ciò che vuoi insistendo con questo modo di fare.

Mica era provocatorio, ho messo l'asd apposta per far capire che lo stavo dicendo scherzosamente....insomma come siete permalosi :Prrr:

Sei palesemente OT,questo è il thread delle cuffie e non delle schede audio!

Quindi ti pregherei di rivolgerti qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745

Grazie

Lo so, è che, avendo un bugdet unificato per scheda audio e cuffie, non volevo inquinare il forum facendo la stessa domanda in due thread differenti, tutto qua ;)

Comunque scusa, non parlerò più di schede audio in questo thread ;)

E sottolineo, onde evitare malintesi, che sono tranquillo e che non sto parlando con atteggiamento provocatorio :D

Grazie comunque per le risposte date fin'ora :)

sagitter79
02-11-2010, 14:53
Ciao,
se l'utilizzo sarà solo casalingo puoi puntare a cuffie più serie:
- Alessandro MS1i (109$ + iva + spese dogana)
- Sennheiser 555 (99€ + SS), sfori appena ma sono poi trasformabili in quasi 595
- Shure SRH440 (90€ + SS)
- Creative aurvana live! (70€)
- AKG K14X o K530

puoi filtrare in base a gusti musicali preferiti, scelta tra chiusa/aperta o sovraurale/circumaurale.

Per quanto riguarda le wireless hai centrato il problema....interferenze con pedita di qualità audio.
Ultimamente hanno implementato sia la Sennheiser che l'Akg un nuovo sistema denominato Kleer®, non contemplato nella RS130 ma dallle RS-160/170/180 che diminuirebbe di molto il problema.
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wireless-stereo-surround-headphones_502873?Open&path=private_headphones_hifi_wireless-headphones.

Lo stesso discorso vale per le Akg con l'ultimo modello uscito da qualche mese
K840 kl che però ha costi probitivi (350 € c.ca).
http://www.akg.com/personal/Wireless,pcp_id,220,_psmand,6.html.

le akg k912 credo non siano più in produzione, questo non vuol dire che si possano trovare ancora. ;)



Sorge purtroppo il problema budget dei 100 €.le Alessandro Ms1 potrebbe essere una buona scelta.
Se riuscissi invece a superare il fatidico centone, tra i 100 e i 150 €. ci sono molte possibilità.
Sennh. hd555/595-AKG 242/240MKII-K271MKII- Denon AH-D1001 ecc..
Alle Alessandro citate comprese nel budget ci sarebbereo anche le Shure SRH440 ;)

grazie per le risposte.
il che vuol dire che le sennheiser da me citate non sono cuffie valide?
mi chiedo un'altra cosa.
32 ohm sono sufficienti per il G2 Indeed?
Oppure è meglio puntare ad una cuffia con più ohm?

grazie ancora per i suggerimenti.

miriddin
02-11-2010, 15:32
grazie per le risposte.
il che vuol dire che le sennheiser da me citate non sono cuffie valide?
mi chiedo un'altra cosa.
32 ohm sono sufficienti per il G2 Indeed?
Oppure è meglio puntare ad una cuffia con più ohm?

grazie ancora per i suggerimenti.

Non è che le cuffie che hai citato non vadano bene, ma solo che sono cuffie pensate per un uso portatile (ho delle Sennheiser HD238) e non necessitano un amplificazione ulteriore; con quelle cuffie otterresti magari solo una colorazione diversa del suono dovuta all' amplificazione valvolare.

Cuffie da 32 Ohm puoi pilotarle tranquillamente (tranne rare eccezioni) con il solo lettore mp3; con l' Indeed G2 ho usato adeguatamente sia le AKG K-501 da 120 Ohm che le beyerDynamic DT-880 da 600 Ohm!;)

m@iko
02-11-2010, 16:04
grazie per le risposte.
il che vuol dire che le sennheiser da me citate non sono cuffie valide?
------------
grazie ancora per i suggerimenti.

Prego ;)

Tra le tre Sennh. da te citate hd 218 / 228 / 238, preferirei le ultime perchè aperte e probabilmente più equilibrate sulle frequenze.
Devo fare però un "mea culpa" e ringrazio Miriddin per avermele ricordate in un post precedente :doh: .
Mi spiego meglio, mi son dimenticato di citare le Sennh.EH350 che rientrano comodamente nel tuo prezzo.
Nel link di seguito troverai un confronto stringato ma chiaro ed esauriente tra diverse cuffie tra cui le 238 e le EH350, sempre grazie al "buon" Miriddin :D ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31631527&postcount=4400

e qui una rece molto interessante sulle EH350
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008

bystronic
02-11-2010, 18:09
cut...

Lo so, è che, avendo un bugdet unificato per scheda audio e cuffie, non volevo inquinare il forum facendo la stessa domanda in due thread differenti, tutto qua ;)

Comunque scusa, non parlerò più di schede audio in questo thread ;)

E sottolineo, onde evitare malintesi, che sono tranquillo e che non sto parlando con atteggiamento provocatorio :D

Grazie comunque per le risposte date fin'ora :)

dunque io ho quella scheda in firma come vedi e ci piloto delle Denon D2000 che pur avendo una impendenza bassa non hanno un'efficenza Mostruosa quindi per avere un volume discretamente alto (ma non Assordante) devo tenere il potenziometro software a circa 80/90% del limite.

premetto che le cuffie sul PC le uso quasi esclusivamente per gioco OFF-line, e più raramente per ascoltare musica quando bazzico i Forum, comunque sia devo ammettere che come qualità audio per quel che costa Non è affatto male anzi la consiglio come entry level di discreta qualità.

ora non ricordo con certezza i generi musicali che ascolti ma mi pare che se ascolti Rock sicuramente le più indicate anche per la dinamica espressa sono le Alessandro e/o Grado se invece preferisci un suono meno cattivo (in senso Buono) allora le Senn. HD555 o 595.

io suggerisco di non acquistare tutto subito dividendo la cifra, ma di destinare ora il massimo ad una Scheda Buona o Ampli/Dac, e poi a breve raggranellando i 150/200€ per una cuffia Buona.

o al limite il contrario, considera che se prendi una scheda economica col tempo la cambierai, mentre la cuffia buona Rimane a Lungo.;)

m@iko
02-11-2010, 18:28
o ma sufficientemente distanziato da permetterti un ascolto piacevole. L'abbinamento con il tuo Ampli-usb-dac Styleaudio Carat-Ruby2 è molto buono.

Ho la versione precedente il Carat-Topaz che legava bene con la DT880.


Ciao,
mi dai qualche informazione in piu' sul Carat Topaz? vorrei acquistarlo ma non trovo molte informazioni in rete. :muro:

Lightobject scusa ma hai quotato il mio post in modo infelice :cry: e mi è sfuggita la tua richiesta.

Se sei deciso all'acquisto vai tranquillamente con la nuova versione il Carat-Ruby2 più performante, a livello di dac, monta il chip Burr-Brown PCM1796,un riferimento assoluto, utilizzato in apparecchiature dal costo più sostenuto e con la possibilità attraverso l'ingresso USB2.0 di arrivare fino a 24bit/96KHz e 24bit/192KHz sull'ingresso digitale ottico.
Lo trovi in un rivenditore italiano con un prezzo di lancio accattivante e la possibilità di provarlo per trenta giorni. ;)

Per quanto riguarda la sezione ampli-cuffia, è molto buona tendente leggermente al "caldo", quindi sinergico con cuffie tipo Akg 501/601/701 e Beyer dt880 cuffie aperte e luminose o brillanti,con le dovute relative differenziazioni, tra le austriache e le tedesche.
Io del mio carat-Topaz con BURR-BROWN PCM1792 che arriva via Usb fino a 48Khz / 16bit (idendico al Ruby via toslink) sono molto soddisfatto,figuriamoci la nuova versione che tra l'altro ti costa meno valutando i costi dell'importatore italiano. ;)

Concludendo lo puoi usare con il pc con musica liquida o collegato ad un lettore cd viia ottica (Toslink) migliorandone la conversione digitale-analogica se il tuo lettore, è meno performante a livelllo di dac. ;)

alex04
02-11-2010, 20:07
grazie per le risposte.
il che vuol dire che le sennheiser da me citate non sono cuffie valide?
mi chiedo un'altra cosa.
32 ohm sono sufficienti per il G2 Indeed?
Oppure è meglio puntare ad una cuffia con più ohm?

grazie ancora per i suggerimenti.
semplicemente visto che cercavi cuffie da casa, da abbinare all'ampli, ho suggerito qualche cuffia più seria e/o più comoda delle sennheiser portatili indicate.

RiccardoTheBeAst
02-11-2010, 20:38
dunque io ho quella scheda in firma come vedi e ci piloto delle Denon D2000 che pur avendo una impendenza bassa non hanno un'efficenza Mostruosa quindi per avere un volume discretamente alto (ma non Assordante) devo tenere il potenziometro software a circa 80/90% del limite.

premetto che le cuffie sul PC le uso quasi esclusivamente per gioco OFF-line, e più raramente per ascoltare musica quando bazzico i Forum, comunque sia devo ammettere che come qualità audio per quel che costa Non è affatto male anzi la consiglio come entry level di discreta qualità.

ora non ricordo con certezza i generi musicali che ascolti ma mi pare che se ascolti Rock sicuramente le più indicate anche per la dinamica espressa sono le Alessandro e/o Grado se invece preferisci un suono meno cattivo (in senso Buono) allora le Senn. HD555 o 595.

io suggerisco di non acquistare tutto subito dividendo la cifra, ma di destinare ora il massimo ad una Scheda Buona o Ampli/Dac, e poi a breve raggranellando i 150/200€ per una cuffia Buona.

o al limite il contrario, considera che se prendi una scheda economica col tempo la cambierai, mentre la cuffia buona Rimane a Lungo.;)

Thaaaaanks a lot ;)

bystronic
02-11-2010, 21:02
Thaaaaanks a lot ;)

mi raccomando non siamo un club esclusivo, quando avrai preso il tutto e fatto un pò di rodaggio facci sapere le tue impressioni, Buone o cattive che siano ogni voce in più è un'informazione che siaggiunge per tutti quelli che in futuro chiederanno;)

quì si discute..:O si controbatte...:D ma non lasciamo fuori nessuno che ha passione per la musica in cuffia:read:

Zama18
02-11-2010, 21:21
Vorrei segnalare l'eccellente accoppiamento (a mio modo di ascoltare) tra l'ampli Burson HA-160 e le Denon AH-D2000. (DAC Musical Fidelity V-DAC e file liquidi FLAC)

Magari scopro l'acqua calda, ma in questi giorni sto lasciando un pò a riposo le Sennheiser HD650 e le BeyerDT880 Pro, per dare spazio a queste Denon acquistate un pò in sordina...suonano davvero bene!

In questo momento sto ascoltando The Wall e il suono è decisamente "materico", estremamente dettagliato, eppure dall'ampia scena. Alte frequenze luminose, senza asprezze. Non nascondo poi, che i bassi sono incredibilmente profondi, ma badate bene...decisamente controllati. Ed è tutto questo che rende l'ascolto davvero coinvolgente, proprio a livello "fisico". :D

Inoltre, tutta la catena pare sposarsi decisamente bene con l'incisione di The Wall. ;)

sagitter79
03-11-2010, 08:41
Non è che le cuffie che hai citato non vadano bene, ma solo che sono cuffie pensate per un uso portatile (ho delle Sennheiser HD238) e non necessitano un amplificazione ulteriore; con quelle cuffie otterresti magari solo una colorazione diversa del suono dovuta all' amplificazione valvolare.

Cuffie da 32 Ohm puoi pilotarle tranquillamente (tranne rare eccezioni) con il solo lettore mp3; con l' Indeed G2 ho usato adeguatamente sia le AKG K-501 da 120 Ohm che le beyerDynamic DT-880 da 600 Ohm!;)

Prego ;)

Tra le tre Sennh. da te citate hd 218 / 228 / 238, preferirei le ultime perchè aperte e probabilmente più equilibrate sulle frequenze.
Devo fare però un "mea culpa" e ringrazio Miriddin per avermele ricordate in un post precedente :doh: .
Mi spiego meglio, mi son dimenticato di citare le Sennh.EH350 che rientrano comodamente nel tuo prezzo.
Nel link di seguito troverai un confronto stringato ma chiaro ed esauriente tra diverse cuffie tra cui le 238 e le EH350, sempre grazie al "buon" Miriddin :D ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31631527&postcount=4400

e qui una rece molto interessante sulle EH350
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
grazie per le delucidazioni. :D
i vostri suggerimenti mi "allattano" parecchio.
nel ricercare le schede tecniche dei prodotti da voi suggeriti ho trovato 2 modelli dell'AKG che rientrano nel mio badget, le :
1)k240
2)k171
per caso avete avuto modo di sentire come suonano?

Likn'_ùs
03-11-2010, 08:46
Ok, prima di tutto ringrazio infinitamente archigius, poi anche Ricky65 e alex04, e infine anche miriddin! ;)
Grazie a tutti! Spero di non aver tralasciato nessuno!=)

Da quanto ho capito, dato che le AKG non sono molto diffuse nel foro, meglio orientarsi altrove, non significhi questo che le AKG non siano buone, dato che io non me ne intendo molto di audio! ;)

Creative Aurvana live, che sullo store ufficiale della Creative (Creative online store italia) ;) Si trovano a 69,99€
Ho letto alcune recensioni, e al di là di dati tecnici, su una review veniva evidenziata la poca trasportabilità di queste cuffie, perchè io le userei su PC, Netbook e Ipod Touch 2G! ;)
Ma nel compenso, tenendole al collo, non vedo tutta questa difficoltà di trasporto, logico, se paragonate a delle in-ear..! ;)

Denon 1001 il prezzo è sui 130-140€, quindi qui sforiamo un po'..
E se dite, che sono per lo più uguali alle Creative come suono, qualità dei materiali a parte, mi conviene andare sulle Creative, appunto... :)

Sennheiser EH350, queste invece sono sempre sui 60-65€, ma, per il mio modesto ed inesperto parere, mi sembrano sempre migliori le Creative! ;)
http://www.headphones.it/index.php?view=article&catid=26&id=238:sennheiser-eh350&format=pdf
Leggendo questa review, postata una o due pagine addietro! ;)


Voi cosa mi consigliereste ora? Le Creative, o le Sennheiser? ;)

Ancora grazie, e buona giornata!:D

arturo83
03-11-2010, 10:10
io ho usato per anni le Pioneer SE-4000, poi si sono rotte e sono passato alle Karma HP-1076CD, che a mio parere non erano buone come le Pioneer, le quali avevano dei bassi molto belli e ben definiti.
Ora vorrei orientarmi su delle cuffie a clip; che ne pensate delle Pioneer SE-E07-X4?

archigius
03-11-2010, 10:32
io ho usato per anni le Pioneer SE-4000, poi si sono rotte e sono passato alle Karma HP-1076CD, che a mio parere non erano buone come le Pioneer, le quali avevano dei bassi molto belli e ben definiti.
Ora vorrei orientarmi su delle cuffie a clip; che ne pensate delle Pioneer SE-E07-X4?

Se vuoi andare su delle clip, allora sono consigliatissimi 2 modelli:

Koss KSC-75, un piccolo miracolo considerando i 15-20 euro di vendita, suono equilibrato m a non privo di corpo e dinamica;

Yuin G2A, suono simile alle Koss, ma più rifinitite (costano circa il doppio infatti).

archigius
03-11-2010, 10:38
Voi cosa mi consigliereste ora? Le Creative, o le Sennheiser? ;)

Ancora grazie, e buona giornata!:D

Le Sennheiser se preferisci un suono molto lineare, le Creative se vuoi un suono più corposo. Direi che a quelle cifre sono entrambi ottimi acquisti.

Se dai un'occhiata ai grafici, vedrai come le Sennheiser siano più aperte e con più estensione in gamma alta, mentre le Denon (e quindi le Creative che montano lo stesso driver) privilegino di più le medio-basse:

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=1603&graphID[]=463

Nessuna delle due cuffie ha particolari sbilanciamenti, dunque resti nell'ambito di una buona qualità di riproduzione in entrambi i casi.

RiccardoTheBeAst
03-11-2010, 10:41
mi raccomando non siamo un club esclusivo, quando avrai preso il tutto e fatto un pò di rodaggio facci sapere le tue impressioni, Buone o cattive che siano ogni voce in più è un'informazione che siaggiunge per tutti quelli che in futuro chiederanno;)

quì si discute..:O si controbatte...:D ma non lasciamo fuori nessuno che ha passione per la musica in cuffia:read:

Beh....sinceramente non so quanto possa essere utile la mio opinione, visto che questo sarebbe soltanto il mio secondo paio di cuffie e visto che non ho molta esperienza in questo campo....comunque proverò a dire qualcosa :fagiano: :mc:


Ah, una curiosità....ho cercato su google come moddare le HD555 in HD595 (visto che più di un utente aveva nominato questa mod) e sono rimasto un po' perplesso....:mbe: ......com'è possibile che togliendo un pezzetto di gomma(?)/plastica(?)/metallo(?) (oh insomma, non so di cos'è fatto quel coso...comunque se sapete come si fa la mod capite lo stesso :D ) che si trova dietro ai traduttori cambi la qualità degli stessi? :wtf:

Le differenze tra queste due cuffie sono in risposta in frequenza e distorsione armonica (entrambe a favore delle 595)......basta un pezzetto di "qualcosa" per modificare tali parametri? :wtf:

Ricky65
03-11-2010, 11:55
Ah, una curiosità....ho cercato su google come moddare le HD555 in HD595 (visto che più di un utente aveva nominato questa mod) e sono rimasto un po' perplesso....:mbe: ......com'è possibile che togliendo un pezzetto di gomma(?)/plastica(?)/metallo(?) (oh insomma, non so di cos'è fatto quel coso...comunque se sapete come si fa la mod capite lo stesso :D ) che si trova dietro ai traduttori cambi la qualità degli stessi? :wtf:


Beh io ho una 555 e ti assicuro che con quel mod il suono è cambiato in modo deciso.
Entrambe le cuffie montano lo stesso driver e gli stessi padiglioni, l'unica differenza nella sezione acustica è costituito da questi 2 rettangoli di gomma (sembrebbe neoprene) posti sulla cupola del padiglione in corrispondenza del foro di scarico posteriore del driver.
Probabilmente questi rettangoli fermano le frequenze più alte e creano un maggior riverbero su quelle basse.

Visti i tuoi gusti musicali penso che potresti apprezzare maggiormente la versione standard della HD555, dato che togliendo i pezzetti di gomma, si libera la gamma alta ma si perde un po' di impatto in gamma bassa.

In ogni caso questo mod è perfettamente reversibile, se hai l'accortezza di segnare con un pennarello i contorni dei rettangoli di gomma prima di scollarli e di conservarli attaccati a una superficie liscia non adesiva ( es. la carta che si trova sul retro degli adesivi )

Giusto per capire quanto una piccola modifica può influire sul suono, in genere è sufficiente appoggiare le mani a coppa sulle griglie di una cuffia aperta o semiaperta per sentire una maggiore enfasi della gamma bassa.

Giuss
03-11-2010, 14:09
Sennheiser EH350, queste invece sono sempre sui 60-65€, ma, per il mio modesto ed inesperto parere, mi sembrano sempre migliori le Creative! ;)
http://www.headphones.it/index.php?view=article&catid=26&id=238:sennheiser-eh350&format=pdf
Leggendo questa review, postata una o due pagine addietro! ;)


Queste sono interessanti, non le conoscevo, anche se c'e' solo questa recensione e sarebbe interessante trovare altri riscontri e pareri

maxpa
03-11-2010, 15:30
Leggendo questo thread mi state facendo voglia di comperare una nuova cuffia.
Ho una Sennheiser PX100 che utilizzo al 100% con il mio iPhone.
Mi piace molto il suono e la resa sui bassi. Se volessi cambiare rimanendo comunque sotto i 100€ cosa potrei prendere? E se volessi un modello con cavo staccabile?
Per adesso ho visto le AKG K518DJ a 65€ o le AKG K181DJ ma siamo già fuori budget. Poi ci sono le AKG K450 a 69€.
Sono riuscito ad ascoltare per pochi secondi una AKG K420 e mi è sembrata molto "carica" di bassi (a me piacciono) ma non so se può valere anche per le altre.
Che dite?

Ho fatto richieste troppo complicate?
So che parlo di cuffie molto economiche se comparate alle vostre ma un consiglio mi sarebbe utile. Pazienza, vado avanti con le PX100

nighteyes
03-11-2010, 16:56
Stavo cercando di dirti, che quando possiederai quella di prima fascia, tenderai inevitabilmente a diminuire gli ascolti con le altre, il motivo sicuramente lo immagini.
Dicevo piuttosto se puoi di evitare di acquistarle tutte nella stessa fascia di prezzo :stordita:

In questo momento ti sto detestando tantissimo: sto considerando seriamente l'idea di non prendere la Denon e di ordinare la Beyerdynamic 880... :muro:
Malvagio! :cry:


Inizio OT
Mio cognato ha una canoa gonfiabile a due posti.
Fine OT
Grazie, non serve più.
Sono riuscita a tornare in ufficio e a riprendermi le cuffie. :D

miriddin
03-11-2010, 17:17
In questo momento ti sto detestando tantissimo: sto considerando seriamente l'idea di non prendere la Denon e di ordinare la Beyerdynamic 880... :muro:
Malvagio! :cry:

Non ti pentiresti! Le BeyerDynamic DT-880 sono delle splendide cuffie!;)

Grazie, non serve più.
Sono riuscita a tornare in ufficio e a riprendermi le cuffie. :D

Cosa non si farebbe pur di ascoltare un pò di "musica liquida"!:p
Direi che in questo caso la definizione è decisamente adeguata!:sofico:

m@iko
03-11-2010, 17:37
Ho fatto richieste troppo complicate?
So che parlo di cuffie molto economiche se comparate alle vostre ma un consiglio mi sarebbe utile. Pazienza, vado avanti con le PX100

Se purtroppo non arrivano risposte in merito è molto probabile che tra gli utenti che frequentano il 3D non ci siano possessori delle cuffie da te citate.
Ultimamente l'utente Pelo 1986 ha acquistato le Akg 450 possedendo le PX200.
Dal breve commento che ha fatto le Akg sembrano vincenti sonicamente, rivelando una indossabilità a rischio per "capocce" voluminose.. :cry:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33483193&postcount=7866

Tieni presente che ho anch'io delle cuffie economiche come le Koss KSC75 dal costo che attualmente non dovrebbe superare i 20 € (cercasi venditore ;) ).
Le preferisco alle PX100 e hanno una resa sonica molto ,ma molto superiore rispetto al prezzo richiesto. Le ascolto sempre con ammirazione con i miei lettorini e ringraziano quando le accompagni ad un buon ampli/dac. ;)

m@iko
03-11-2010, 17:59
grazie per le delucidazioni. :D
i vostri suggerimenti mi "allattano" parecchio.
nel ricercare le schede tecniche dei prodotti da voi suggeriti ho trovato 2 modelli dell'AKG che rientrano nel mio badget, le :
1)k240
2)k171
per caso avete avuto modo di sentire come suonano?

Penso che tra le due siano preferibili le 240,che per esattezza sono le 240MKII. Altrimenti per le chiuse le 271MKII ma siamo già sui 150 € :cry:
Le ho avute e sono un buon paio di cuffie, considerando il rapporto q/p.
Io ho notato dei medio/bassi in evidenza e alti con alcune incisioni a rischio sibilanti.Fanno parte del gruppo "monitor" quindi rivelatrici,dotate di buoni medi.
La dotazione è ottima, due paia di copripadiglioni (pelle /velluto) e due paia di cavi, arricciato e liscio 5/3 mt.
Molto buona si è dimostrata l'indossabilità e l'ampiezza interna dei padiglioni, grazie anche al tipico archetto autoregolabile,esclusicva AKG,senza dimenticare la robustezza e la realizzazione del manufatto molto buona.

Vorrei chiamare in causa Alex04 che possiede sia le 240MKII, le 501AKG e le DT880Pro Beyer.
Sicuramente la mia memoria a distanza di tempo potrebbe ingannarmi non avendo più le Akg K240 MKII da più di un anno. ;)

rera
03-11-2010, 19:55
Non è così facile..... date un'occhiata a questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=11&a=160

alex04
03-11-2010, 20:08
grazie per le delucidazioni. :D
i vostri suggerimenti mi "allattano" parecchio.
nel ricercare le schede tecniche dei prodotti da voi suggeriti ho trovato 2 modelli dell'AKG che rientrano nel mio badget, le :
1)k240
2)k171
per caso avete avuto modo di sentire come suonano?
Penso che tra le due siano preferibili le 240,che per esattezza sono le 240MKII. Altrimenti per le chiuse le 271MKII ma siamo già sui 150 € :cry:
Le ho avute e sono un buon paio di cuffie, considerando il rapporto q/p.
Io ho notato dei medio/bassi in evidenza e alti con alcune incisioni a rischio sibilanti.Fanno parte del gruppo "monitor" quindi rivelatrici,dotate di buoni medi.
La dotazione è ottima, due paia di copripadiglioni (pelle /velluto) e due paia di cavi, arricciato e liscio 5/3 mt.
Molto buona si è dimostrata l'indossabilità e l'ampiezza interna dei padiglioni, grazie anche al tipico archetto autoregolabile,esclusicva AKG,senza dimenticare la robustezza e la realizzazione del manufatto molto buona.

Vorrei chiamare in causa Alex04 che possiede sia le 240MKII, le 501AKG e le DT880Pro Beyer.
Sicuramente la mia memoria a distanza di tempo potrebbe ingannarmi non avendo più le Akg K240 MKII da più di un anno. ;)
Per quanto riguarda le k240, la memoria di m@iko è ancora buona.. quoto (quasi) tutto.
Trovo il rischio sibilanti trascurabilissimo a volumi medi (e inferiori).

Non so le k171, ma da parecchie recensioni le k271 sono più lineari delle k240, senza nessuna enfasi sui medio/bassi e potrebbero non piacere a tutti: se si può meglio provarle prima.

Kewell
03-11-2010, 20:59
Come evidenziato da rera questo genere di discussioni (o OT all'interno di altre discussioni) sono vietate.
Pertanto ulteriori post sull'argomento "shop" saranno sanzionati.
Per quanto riguarda i post "incriminati", sono stati spostati nel cestino e saranno oggetto di una più approfondita valutazione assieme al collega di sezione.

nighteyes
03-11-2010, 22:01
Non ti pentiresti! Le BeyerDynamic DT-880 sono delle splendide cuffie!;)
Perché il mio portafogli piange ogni volta che mi avvicino a questo thread? ;)


Cosa non si farebbe pur di ascoltare un pò di "musica liquida"!:p
Direi che in questo caso la definizione è decisamente adeguata!:sofico:
:sbonk:

Ho una domanda... particolare.
Le Shure 840 hanno un effetto (fisico, non sonoro) "morsa" un po' fastidioso.
Voi (in generale) come ovviate a questo "difetto"?
Io metto una scatola di cartone piccolina tra i padiglioni, ma non sono sicura che sia abbastanza...

bystronic
03-11-2010, 22:18
cioè tipo formascarpe in modo da smollare l'archetto?

ora non sò se le cuffie abbiano l'archetto in plastica ma se sì.. prova a metterci una palla fra i padiglioni (Non un Pallone) qualcosa grande come la tua testa e poi scalda l'archetto col Phone, fino a che diventi bello caldo (ma Non si sciolga:D ) poi lascialo raffreddare e lascialo cosi qualche ora poi prova e vedi se si è allentato.

Likn'_ùs
03-11-2010, 22:37
Le Sennheiser se preferisci un suono molto lineare, le Creative se vuoi un suono più corposo. Direi che a quelle cifre sono entrambi ottimi acquisti.

Se dai un'occhiata ai grafici, vedrai come le Sennheiser siano più aperte e con più estensione in gamma alta, mentre le Denon (e quindi le Creative che montano lo stesso driver) privilegino di più le medio-basse:

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=1603&graphID[]=463

Nessuna delle due cuffie ha particolari sbilanciamenti, dunque resti nell'ambito di una buona qualità di riproduzione in entrambi i casi.

Grazie
Ho guardato i grafici, ma :muro: non ci capisco molto..
Cosa devo guardare io, che ascolto principalmente rock/metal ? che parte dello spettro? ;)

sagitter79
03-11-2010, 23:12
Penso che tra le due siano preferibili le 240,che per esattezza sono le 240MKII. Altrimenti per le chiuse le 271MKII ma siamo già sui 150 € :cry:
Le ho avute e sono un buon paio di cuffie, considerando il rapporto q/p.
Io ho notato dei medio/bassi in evidenza e alti con alcune incisioni a rischio sibilanti.Fanno parte del gruppo "monitor" quindi rivelatrici,dotate di buoni medi.
La dotazione è ottima, due paia di copripadiglioni (pelle /velluto) e due paia di cavi, arricciato e liscio 5/3 mt.
Molto buona si è dimostrata l'indossabilità e l'ampiezza interna dei padiglioni, grazie anche al tipico archetto autoregolabile,esclusicva AKG,senza dimenticare la robustezza e la realizzazione del manufatto molto buona.

Vorrei chiamare in causa Alex04 che possiede sia le 240MKII, le 501AKG e le DT880Pro Beyer.
Sicuramente la mia memoria a distanza di tempo potrebbe ingannarmi non avendo più le Akg K240 MKII da più di un anno. ;)

Per quanto riguarda le k240, la memoria di m@iko è ancora buona.. quoto (quasi) tutto.
Trovo il rischio sibilanti trascurabilissimo a volumi medi (e inferiori).

Non so le k171, ma da parecchie recensioni le k271 sono più lineari delle k240, senza nessuna enfasi sui medio/bassi e potrebbero non piacere a tutti: se si può meglio provarle prima.

grazie ancora una volta per le accurate delucidazioni.
sarebbe bello poter trovare rivenditori che, prima di vendere un prodotto, lo lascino provare con brani diversi così da poter avere più sicurezza nell'acquisto.

quello che più mi preoccupa è che, essendo uno che ascolta di tutto, non vorrei prendere qualcosa che poi si riveli penosa in qualcosa.
per intenderci ascolto dai metallica, a ludovico einaudi passando per alanise morisette, the darkness, skunk anansie, i rem, michael bublè, giovanni allevi, tool, billie holiday, led zepelin ecc ecc
lo so, forse per alcuni ho gusti incasinati, ma il fatto è che la musica mi piace quasi tutta quindi non so quali siano le cuffie che più si adattano a me.
forse dovrei prenderne più di una, ma al momento non ho modo di spendere cifre consistenti, quindi sto cercando di trovare una soluzione che mi permetta di gustare al meglio tutto quello che ascolto.

m@iko
03-11-2010, 23:25
Ho una domanda... particolare.
Le Shure 840 hanno un effetto (fisico, non sonoro) "morsa" un po' fastidioso.
Voi (in generale) come ovviate a questo "difetto"?
Io metto una scatola di cartone piccolina tra i padiglioni, ma non sono sicura che sia abbastanza...

Belle queste :D che dici :p

http://img219.imageshack.us/img219/465/prodsvsheadphonestandom.jpg


Ora non so quanto possano stringere le Shure SRH840.
Con le AKGK240 MKII e le AKG 501 non ho mai avuto questo problema.

Un leggero fastidio con le DT880 Pro scomparso nel giro di un mese con l'utilizzo quasi quotidiano di un'oretta.
L'uso ne ha allentato leggermente la stretta ;)

pelo1986
03-11-2010, 23:47
Scusa, puoi elaborare quel "non mi sembrano cuffie eccelse"?
Intendi dire che l'aspetto "fisico" delle cuffie non è il massimo (sono brutte? sembrano fragili?)?
Oppure stai parlando dell'aspetto "audio"? In tal caso, hai già iniziato il rodaggio?

Pardon, hai ragione. Esteticamente non le discuto perchè non mi interessa, intendevo sotto un profilo musicale!
Rodaggio...e che è una vespa?! :confused:

alex04
04-11-2010, 07:36
grazie ancora una volta per le accurate delucidazioni.
sarebbe bello poter trovare rivenditori che, prima di vendere un prodotto, lo lascino provare con brani diversi così da poter avere più sicurezza nell'acquisto.
.....

Non è facile ma prova un po' a cercare.
In qualche catena tipo mediamondo e simili hanno le k242 (più difficilmente le k272) che sono le versioni consumer delle cuffie indicate, più belle esteticamente ma più care. Poi provarle 2 minuti nel casino del centro commerciale probabilmente è poco significativo ma meglio che niente.

Una curiosità: quando sono passato in negozio a ritirare le mie dt880 che mi avevano messo da parte dopo un contatto email mi hanno chiesto se le conoscevo perché le avevo ascoltate o mi ero informato su qualche forum.:D :D
Mi hanno chiesto loro se le volevo ascoltare prima.

maxpa
04-11-2010, 07:37
Se purtroppo non arrivano risposte in merito è molto probabile che tra gli utenti che frequentano il 3D non ci siano possessori delle cuffie da te citate.
Ultimamente l'utente Pelo 1986 ha acquistato le Akg 450 possedendo le PX200.
Dal breve commento che ha fatto le Akg sembrano vincenti sonicamente, rivelando una indossabilità a rischio per "capocce" voluminose.. :cry:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33483193&postcount=7866

Tieni presente che ho anch'io delle cuffie economiche come le Koss KSC75 dal costo che attualmente non dovrebbe superare i 20 € (cercasi venditore ;) ).
Le preferisco alle PX100 e hanno una resa sonica molto ,ma molto superiore rispetto al prezzo richiesto. Le ascolto sempre con ammirazione con i miei lettorini e ringraziano quando le accompagni ad un buon ampli/dac. ;)

Quando si chiede qualcosa a chiunque piacerebbe avere nell'imediato una risposta che non sempre può arrivare.
E' anche vero che negozi con la possibilità di provare un paio di cuffie ce ne sono sempre meno. Per adesso l'unica cuffia economica che sono riuscito ad ascoltare in un Apple reseller è la AKG 420. Buona ma troppo carica di bassi a sfavore della parte alta. Meglio la mia Sennheiser.
Ringrazio comunque per l'aiuto.

sagitter79
04-11-2010, 08:44
Non è facile ma prova un po' a cercare.
In qualche catena tipo mediamondo e simili hanno le k242 (più difficilmente le k272) che sono le versioni consumer delle cuffie indicate, più belle esteticamente ma più care. Poi provarle 2 minuti nel casino del centro commerciale probabilmente è poco significativo ma meglio che niente.

Una curiosità: quando sono passato in negozio a ritirare le mie dt880 che mi avevano messo da parte dopo un contatto email mi hanno chiesto se le conoscevo perché le avevo ascoltate o mi ero informato su qualche forum.:D :D
Mi hanno chiesto loro se le volevo ascoltare prima.
magari! se riuscissi a trovare un negozio che mi desse la possibilità di provare le cuffie prima di acquistarle sarebbe fantastico.
il negozio di cui parli dove si trova?

in effetti a mediamondo sono riuscito a sentire, perché messe vicino ai lettori mp3 in prova, diverse sennheiser tra cui le hd 218.
ho chiesto però più volte, non solo a mediamondo, se fosse possibile provarle prima di acquistarle, ma tutti mi hanno risposto negativamente.

vicomte
04-11-2010, 11:11
:D Rieccomi :D

Vi aggiorno. le mie hd 600 hanno un difetto: si muove qualcosa nel padiglione sinistro, h cominciato piano piano, ora sembra di avere un sonaglio attaccato all'orecchio.

le ho ovviamente mandate indietro, spero le sostituiscano e non tentino di ripararle.

In compenso ho comprato anche le hd 650 visto che non volevo rischiare di rimanere settimane, mesi, senza cuffie.

Dovrebbero arrivare oggi o domani.

Prevengo la domanda perche' se ho gia le 600 ho preso le 650 e non ho cambiato marca: perche' non voglio far fare un altro cardas :).



E per concludere una domanda, considerando che questo mese tra diffusori cuffie e nad ho speso una cifra ragguaardevole e che questo e' uquant posso spendere adesso:

Se acquistassi un amplificatore per cuffia dedicato che stian nei 200 euro di spesa (pensavo all'aeron) avrei un miglioramento significativo e sensibile rispetto a quello integraato del nad?

Senno vado avanti cosi' e tra quache mese pensero' ad un acquisto "serio"

sinfoni
04-11-2010, 11:19
E per concludere una domanda, considerando che questo mese tra diffusori cuffie e nad ho speso una cifra ragguaardevole e che questo e' uquant posso spendere adesso:

Se acquistassi un amplificatore per cuffia dedicato che stian nei 200 euro di spesa (pensavo all'aeron) avrei un miglioramento significativo e sensibile rispetto a quello integraato del nad?

Senno vado avanti cosi' e tra quache mese pensero' ad un acquisto "serio"
Io ti consiglio il clone di questo ampli:

http://www.headfonia.com/lehmann-black-cube-linear/

Se Vuoi informazioni su dove reperirlo mandami un PV o cerca sui google "Lovely Cube" ;)

nighteyes
04-11-2010, 12:03
cioè tipo formascarpe in modo da smollare l'archetto?

ora non sò se le cuffie abbiano l'archetto in plastica ma se sì.. prova a metterci una palla fra i padiglioni (Non un Pallone) qualcosa grande come la tua testa e poi scalda l'archetto col Phone, fino a che diventi bello caldo (ma Non si sciolga:D ) poi lascialo raffreddare e lascialo cosi qualche ora poi prova e vedi se si è allentato.
Sono quasi certa l'archetto sia di plastica, ma c'è uno strato di pelle sopra e temo che si rovini "cucinandolo" con il fon.

Belle queste :D che dici :p


Ora non so quanto possano stringere le Shure SRH840.
Con le AKGK240 MKII e le AKG 501 non ho mai avuto questo problema.

Un leggero fastidio con le DT880 Pro scomparso nel giro di un mese con l'utilizzo quasi quotidiano di un'oretta.
L'uso ne ha allentato leggermente la stretta ;)
Avrò la testa della Regina di cuori :Prrr:


Pardon, hai ragione. Esteticamente non le discuto perchè non mi interessa, intendevo sotto un profilo musicale!
Rodaggio...e che è una vespa?! :confused:

Come scritto nel primo post di questa discussione:
Serve a stabilizzare il suono delle cuffie, ciò accade, perchè durante il funzionamento continuato a volume medio, la sospensione della membrana vibrante, si ammorbidisce favorendo uno spostamento meno forzato, e più veloce, di conseguenza la stessa, raggiunge escursioni maggiori, sia in avanti che in dietro, il che si traduce in una risposta in frequenza migliore inoltre il rame contenuto nella bobina mobile, dilatandosi, copre tutte le fessure frà una spira e l'altra, aumentando la corrente sopportata e conseguentemente il volume, copre maggiormente la distanza nel traferro e di conseguenza la forza motrice fornita dal magnete viene maggiormente sfruttata, tutto questo però, non genera super prestazioni nelle cuffie, che prima non avrebbero avuto, ma porta le cuffie ad uno stato di massimo rendimento tecnico, in minor tempo rispetto ad un uso sporadico delle stesse. In questo caso, il tempo impiegato per raggiungere questo stato, si amplierebbe di molto.

archigius
04-11-2010, 14:09
Grazie
Ho guardato i grafici, ma :muro: non ci capisco molto..
Cosa devo guardare io, che ascolto principalmente rock/metal ? che parte dello spettro? ;)

Allora, molto in sintesi:

- la parte orizzontale riporta le frequenze; puoi dividerla idealmente in 3 gruppi all'incirca della stessa ampiezza, da sinistra verso destra: bassi, medi, alti;

- la parte verticale il volume;

una buona cuffia non dovrebbe avere oscillazioni di volume troppo ampie fra le varie frequenze.

Se cerchi ad esempio un suono con molti bassi, dovrai cercare una cuffia che abbia la prima parte della risposta nettamente in evidenza rispetto alle altre, una cosa di questo tipo (questo è il grafico della PX100):

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=623

come vedi c'è un'ampia gobba in corrispondenza dei 100 Hz, ciò vuol dire che la gamma bassa è abbastanza in evidenza.

Naturalmente il grafico non ti dice tutto su come suona la cuffia, ma può darti delle utili indicazioni di massima sul bilanciamento.

archigius
04-11-2010, 14:35
Se acquistassi un amplificatore per cuffia dedicato che stian nei 200 euro di spesa (pensavo all'aeron) avrei un miglioramento significativo e sensibile rispetto a quello integraato del nad?

Senno vado avanti cosi' e tra quache mese pensero' ad un acquisto "serio"

Secondo me puoi risparmiare i soldi, se proprio vorrai fare l'upgrade ti converrà andare più avanti su un prodotto già di un altro livello, tipo Burson o Violectric.

Non solo. Se la tua sorgente ha l'uscita bilanciata, potresti tentare più avanti di bilanciare la cuffia e prendere un ampli bilanciato.
In quella configurazione la HD650 ha poco da invidiare agli attuali modelli top. Ti dico solo che a me la 650 non piace particolarmente nella configurazione standard (preferisco la HD600 che è più aperta), ma in bilanciato mi ha lasciato sbalordito! Cambia completamente ed in meglio.

L'uscita cuffia del NAD dovrebbe avere abbastanza birra per pilotare la 650, anche se magari non brillerà per raffinatezza.

m@iko
04-11-2010, 16:33
Avrò la testa della Regina di cuori :Prrr:



Nghteyes, ma no ;)

Ti ho postato un portacuffie in legno molto bello ma anche troppo costoso.
Era solo un esempio ,sicuramente usando un modello simile, potrebbe allargare leggermente la "morsa" che produce la cuffia, mantenendole in sede quando non si usano.
Il suggerimento di Bystronic con l'utilizzo di un pallone di dimensione simile ad una testa umana da interporre tra i padiglioni della cuffia renderebbe più morbida la presa,abbreviando i tempi rispetto all'uso normale.

Come ti dicevo con la DT880Pro leggermente stringente all'inizio, si è rivelata molto confortevole dopo c.ca un mese di utilizzo.
Qualche tempo fa mi sono letto i commenti sulla Shure SRH840 su Amazon di c.ca 25 acquirenti e tre di loro accusavano un certo fastidio dopo 1/2 ore di ascolto,dovuto al serraggio sulle tempie troppo marcato.

Altrimenti essendo una cuffia chiusa (usata per monitoraggio) e privilegiando l'isolamento (che sembra dai commenti molto buono) è molto probabile che la taratura del serraggio dell'archetto sia più marcata e quindi fastidiosa dopo un certo periodo di tempo.
Nelle Denon D5000, cuffie chiuse che ho avuto, l'isolamento (quasi nullo) era identico ad altre cuffie aperte o semiaperte che possedevo. con un'ottima indosssabilità..molto comode, ma altrettanto facilmente passibili di spostamento muovendo la testa anche in modo non estremamente repentino;)

archigius
04-11-2010, 16:52
Altrimenti essendo una cuffia chiusa (usata per monitoraggio) e privilegiando l'isolamento (che sembra dai commenti molto buono) è molto probabile che la taratura del serraggio dell'archetto sia più marcata e quindi fastidiosa dopo un certo periodo di tempo.



E' questo il punto, la DT880 pro e la Shure 840 sono volutamente tarate per stringere un pochino in più. Essendo entrambe dedicate al monitoring professionale, dove l'isolamento conta, adottano volutamente questa soluzione.

Al punto che la Beyer ha tirato fuori le versioni Edition, che sono tarate per comprimere di meno, ma di contro danno minore isolamento.

m@iko
04-11-2010, 17:09
E' questo il punto, la DT880 pro e la Shure 840 sono volutamente tarate per stringere un pochino in più. Essendo entrambe dedicate al monitoring professionale, dove l'isolamento conta, adottano volutamente questa soluzione.

Al punto che la Beyer ha tirato fuori le versioni Edition, che sono tarate per comprimere di meno, ma di contro danno minore isolamento.

Infatti, la DT880 Pro stringe leggermente di più rispetto all'Edition 2005, guadagnando in isolamento e sulla risposta dei bassi ben presenti.
Attualmente nel sito ufficiale Beyer sono presenti solo le versioni Edition.
Ma ripeto dopo c.ca un mesetto non ho più avuto problemi con la Pro rivelandosi molto confortevole.
Del resto lo stesso problema l'ho avuto con la Tesla, i primi giorni rispetto alla DT880 Pro stringeva, ma nel giro di una settimana tutto ok, anch'essa quindi molto comoda e ben ancorata ;)

Leggevo che sei in trepida attesa della T1 sostituita, l'attesa sarà ricompensata dall'ascolto , ancor più apprezzato quando è sofferto :D ;)

archigius
04-11-2010, 18:22
Leggevo che sei in trepida attesa della T1 sostituita, l'attesa sarà ricompensata dall'ascolto , ancor più apprezzato quando è sofferto :D ;)

Hai voglia che sarà sofferto! fra quello che ho aspettato finora e quello che mi resta ancora da aspettare è un mese!

Però capisco che può capitare...

Likn'_ùs
04-11-2010, 18:50
Allora, molto in sintesi:

- la parte orizzontale riporta le frequenze; puoi dividerla idealmente in 3 gruppi all'incirca della stessa ampiezza, da sinistra verso destra: bassi, medi, alti;

- la parte verticale il volume;

una buona cuffia non dovrebbe avere oscillazioni di volume troppo ampie fra le varie frequenze.

Se cerchi ad esempio un suono con molti bassi, dovrai cercare una cuffia che abbia la prima parte della risposta nettamente in evidenza rispetto alle altre, una cosa di questo tipo (questo è il grafico della PX100):

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=623

come vedi c'è un'ampia gobba in corrispondenza dei 100 Hz, ciò vuol dire che la gamma bassa è abbastanza in evidenza.

Naturalmente il grafico non ti dice tutto su come suona la cuffia, ma può darti delle utili indicazioni di massima sul bilanciamento.


Ok, penso di aver capito, ma se è come hai detto tu, allora:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=1603&graphID[]=463
Le Sennheir, hanno si il punto di partenza della funzione curva nell' "origine degli assi della tabella", ma poi, alla fine dello spettro, ovvero in presenza degli alti, sono più stabili delle Denon, e quindi della Creative..

Oppure, dici che, come qualità di suono sia sempre un gradino più in alto la Denon?
;) Grazie
Likn'_ùs

vicomte
04-11-2010, 18:51
Secondo me puoi risparmiare i soldi, se proprio vorrai fare l'upgrade ti converrà andare più avanti su un prodotto già di un altro livello, tipo Burson o Violectric.

Non solo. Se la tua sorgente ha l'uscita bilanciata, potresti tentare più avanti di bilanciare la cuffia e prendere un ampli bilanciato.
In quella configurazione la HD650 ha poco da invidiare agli attuali modelli top. Ti dico solo che a me la 650 non piace particolarmente nella configurazione standard (preferisco la HD600 che è più aperta), ma in bilanciato mi ha lasciato sbalordito! Cambia completamente ed in meglio.

L'uscita cuffia del NAD dovrebbe avere abbastanza birra per pilotare la 650, anche se magari non brillerà per raffinatezza.


Mi piace!
Vediamo di ralizzarla prima dell'anno nuovo va :P

iron58p
04-11-2010, 19:11
In questo momento ti sto detestando tantissimo: sto considerando seriamente l'idea di non prendere la Denon e di ordinare la Beyerdynamic 880... :muro:
Malvagio! :cry:



Non conosco le Denon, so' che hanno un suono con bassi in evidenza, le Beyer invece lo hanno piu' equilibrato, personalmente dato che le posseggo, le Dt 880 te le posso consigliare, valgono tutti gli euro che costano, ma la versione Edition, con cavo diritto e pressione ridotta rispetto allo stesso modello PRO.

:D Aspetta che riceva le Alessandro MSPRO. e se mi piaceranno come penso :oink: , potrei innestarti un'altro tarlo che ti rodera' il cervello :Prrr:



Leggi qui http://www.head-fi.org/forum/thread/513393/information-sonic-differences-between-dt770-dt990







Ho una domanda... particolare.
Le Shure 840 hanno un effetto (fisico, non sonoro) "morsa" un po' fastidioso.
Voi (in generale) come ovviate a questo "difetto"?
Io metto una scatola di cartone piccolina tra i padiglioni, ma non sono sicura che sia abbastanza...

Se tu avessi avuto le orecchie a sventola, non ti saresti lamentata :p

Ok, porgo il viso per ricevere una torta in faccia, stameritata :stordita:



P.S. Hai cmq un'umorismo non comune a tanti, per un certo verso mi rassomigli ;)



cioè tipo formascarpe in modo da smollare l'archetto?

ora non sò se le cuffie abbiano l'archetto in plastica ma se sì.. prova a metterci una palla fra i padiglioni (Non un Pallone) qualcosa grande come la tua testa e poi scalda l'archetto col Phone, fino a che diventi bello caldo (ma Non si sciolga:D ) poi lascialo raffreddare e lascialo cosi qualche ora poi prova e vedi se si è allentato.

Uhm, scommetto che sei scapolo /single :stordita:

Non mi chiedere da cosa l'ho dedotto :O ( spero di non sbagliarmi :doh: , altrimenti passami un sacchetto di carta del pane per coprirmi la testa ).


Oggi mi sento pestifiero hihihi :Prrr:

archigius
04-11-2010, 19:53
Ok, penso di aver capito, ma se è come hai detto tu, allora:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=1603&graphID[]=463
Le Sennheir, hanno si il punto di partenza della funzione curva nell' "origine degli assi della tabella", ma poi, alla fine dello spettro, ovvero in presenza degli alti, sono più stabili delle Denon, e quindi della Creative..

Oppure, dici che, come qualità di suono sia sempre un gradino più in alto la Denon?
;) Grazie
Likn'_ùs

Molte cuffie dopo i 10 Khz tendono ad avere un calo, quindi questo non è un parametro importantissimo nella valutazione, certo se la cuffia tiene anche sulle altissime allora il suono avrà più ariosità, apertura.

D'altra parte la Sennheiser ha bassi meno profondi.

Si tratta di scegliere fra un suono più pieno e corposo ed un altro più leggero e arioso, è solo una questione di gusti, sono buone cuffie comunque.

bystronic
04-11-2010, 20:08
CUT....

Uhm, scommetto che sei scapolo /single :stordita:

Non mi chiedere da cosa l'ho dedotto :O ( spero di non sbagliarmi :doh: , altrimenti passami un sacchetto di carta del pane per coprirmi la testa ).


Oggi mi sento pestifiero hihihi :Prrr:

:O Non c'erano allusioni o doppi sensi nel mio suggerimento...:O ;) o per lo meno Non erano voluti.

già oggi sei proprio Pestifero:D :Prrr: oltre che Psicologo, spero che le Alessandro MSPRO ti arrivino presto cosi sarai più occupato a sentire melodie Celestiali...:D

P.S. poi però fammi sapere come ti sembrano, Le Cuffie.;)

io intanto per distinguermi..:D mi godo un poco le Denon D2000 con Medal of Honor, come si fa ad ascoltare la Musica con le Cuffie Non lo capirò Mai..:D :D

Likn'_ùs
04-11-2010, 20:17
Molte cuffie dopo i 10 Khz tendono ad avere un calo, quindi questo non è un parametro importantissimo nella valutazione, certo se la cuffia tiene anche sulle altissime allora il suono avrà più ariosità, apertura.

D'altra parte la Sennheiser ha bassi meno profondi.

Si tratta di scegliere fra un suono più pieno e corposo ed un altro più leggero e arioso, è solo una questione di gusti, sono buone cuffie comunque.

Ok, Grazie mille! ;)
Allora penso che andrà per le Creative! ;)
Grazie mille per l'aiuto e la cortesia! ;)

iron58p
04-11-2010, 20:25
:O Non c'erano allusioni o doppi sensi nel mio suggerimento...:O ;) o per lo meno Non erano voluti.

già oggi sei proprio Pestifero:D :Prrr: oltre che Psicologo, spero che le Alessandro MSPRO ti arrivino presto cosi sarai più occupato a sentire melodie Celestiali...:D

P.S. poi però fammi sapere come ti sembrano, Le Cuffie.;)

io intanto per distinguermi..:D mi godo un poco le Denon D2000 con Medal of Honor, come si fa ad ascoltare la Musica con le Cuffie Non lo capirò Mai..:D :D


Non intendevo parlare di allusione o doppi sensi ( non sono una donna !! :mbe: ), ma di una cosa molto piu' semplice :D : sembravi pratico nell'arte di arrangiarti, per cui avevo esteso la cosa alle faccende domestiche :stordita:

Sono d'accordo con te, sigh :cry: o mi fidanzo :doh: :oink: oppure aspetto le Ale MSPRO, cosi' magari :stordita: saro' piu' occupato ( forse :rolleyes: ).

Acci, pure la medaglia hanno le tue cuffie :eek: :muro:

bystronic
04-11-2010, 20:49
Non intendevo parlare di allusione o doppi sensi ( non sono una donna !! :mbe: ), ma di una cosa molto piu' semplice :D : sembravi pratico nell'arte di arrangiarti, per cui avevo esteso la cosa alle faccende domestiche :stordita:

Sono d'accordo con te, sigh :cry: o mi fidanzo :doh: :oink: oppure aspetto le Ale MSPRO, cosi' magari :stordita: saro' piu' occupato ( forse :rolleyes: ).

Acci, pure la medaglia hanno le tue cuffie :eek: :muro:

e ma io non sono mica passato alle Top di gamma subito come voi Spendaccioni:D quindi ho dovuto arrangiarmi e dare spazio all'estro.;) aiuta a Non passare da un acquisto mediocre ad un Altro.

comunque anche un appassionato cuffiofilo deve ramazzare, combattere col timer dei programmi della lavatrice che fa le bizze, e stendere i panni.;)

a volte dubito perfino di essere un cuffiofilo:D ma la passione rimane.;)

archigius
04-11-2010, 21:17
Leggi qui http://www.head-fi.org/forum/thread/513393/information-sonic-differences-between-dt770-dt990


Grazie iron, spledida recensione, molto informativa e fatta con grande competenza. Condivido parola per parola quanto detto sulla T1.

iron58p
04-11-2010, 21:33
Grazie iron, spledida recensione, molto informativa e fatta con grande competenza. Condivido parola per parola quanto detto sulla T1.

Parla infatti in termini entusiastici, o quasi, sia della Dt 880 edition che della Tesla T1, chiaramente quest'ultima ha delle cose in piu'.

Delle 3 versioni con diverse impedenze, l'autore sostiene che la piu' vicina come suono a quello delle 600 Ohm, sia proprio la 32 Ohm.
Personalmente adoro gli acuti in una cuffia :)

m@iko
05-11-2010, 08:56
Parla infatti in termini entusiastici, o quasi, sia della Dt 880 edition che della Tesla T1, chiaramente quest'ultima ha delle cose in piu'.

:)

Interessanti le recensioni, mi sono concentrato soprattutto sul confronto DT880/T1 e DT880/HD600, quest'ultima potrebbe interessare Sinfoni.
Ora ho sempre sostenuto che la Tesla e la DT880 hanno lo stesso DNA.
Una estrema chiarezza e separazione delle gamme,nessuna fatica nell'esporre trame musicali complesse, in altre parole nessun "impastamento" nei brani musicali dove il gran numero di strumenti presenti può creare collante che impedisce l'esatto collocamento e la perfetta individuazione degli attori.
La timbrica è molto vicina alla reale presentazione strumentale,con un equilibrio tra le gamme esemplare,tutte quante ben separate ed amalgamate per me superbamente.

Mi dispiace che il recensore non abbia fatto cenno alla dinamica, in cui la Tesla padroneggia rispetto alla DT880, alla gamma bassa più profonda, veloce e dinamica.
Al maggior corpo e volume che rivelano le voci e la strumentazione,pur mantenendo una chiarezza superba, che si traduce in una vicinanza superiore all'evento sonoro.
All'heastage o palcoscenico virtuale che è più ampio e stratificato, ancor più reale e coinvolgente.
Ed infine al gran respiro che donano i finali orchestrali con un decadimento armonico da brividi, presente logicamente in altri contesti meno impegnativi.
Per il resto condivido pienamente e comprendo quanto non sia facile confrontare il gran numero di cuffie esaminate.
Un'ottimo lavoro che denota una gran passione e padronanza della materia. ;)

iron58p
05-11-2010, 09:51
Interessanti le recensioni, mi sono concentrato soprattutto sul confronto DT880/T1 e DT880/HD600, quest'ultima potrebbe interessare Sinfoni.
Ora ho sempre sostenuto che la Tesla e la DT880 hanno lo stesso DNA.
Una estrema chiarezza e separazione delle gamme,nessuna fatica nell'esporre trame musicali complesse, in altre parole nessun "impastamento" nei brani musicali dove il gran numero di strumenti presenti può creare collante che impedisce l'esatto collocamento e la perfetta individuazione degli attori.
La timbrica è molto vicina alla reale presentazione strumentale,con un equilibrio tra le gamme esemplare,tutte quante ben separate ed amalgamate per me superbamente.

Mi dispiace che il recensore non abbia fatto cenno alla dinamica, in cui la Tesla padroneggia rispetto alla DT880, alla gamma bassa più profonda, veloce e dinamica.
Al maggior corpo e volume che rivelano le voci e la strumentazione,pur mantenendo una chiarezza superba, che si traduce in una vicinanza superiore all'evento sonoro.
All'heastage o palcoscenico virtuale che è più ampio e stratificato, ancor più reale e coinvolgente.
Ed infine al gran respiro che donano i finali orchestrali con un decadimento armonico da brividi, presente logicamente in altri contesti meno impegnativi.
Per il resto condivido pienamente e comprendo quanto non sia facile confrontare il gran numero di cuffie esaminate.
Un'ottimo lavoro che denota una gran passione e padronanza della materia. ;)

Sto terminando il burn in in questi giorni.

Ho ascoltato diversi brani per test sui bassi, alla ricerca di qualche pecca sulla velocita' degli stessi, ma non sono riuscito a trovarli poco veloci e nitidi.
Proprio per nulla.

Ma cio' puo' dipendere dal fatto che non abbia mai ascoltato cuffie superiori, probabilmente sara' cosi'.
Anche di gommosita' presunta, non ne ho trovato traccia, li ho trovati veloci quando lo debbono essere, e lenti ed estesi quando la nota lo richiedeva, tutto e' al loro posto.

Ottimo il soundstage e il dettaglio / micro dettaglio :)

Acuti niente affatto spigolosi.

Questa e' una cuffia che ti fa' dire wow !! ogni volta che la ascolti, stupisce sempre la sua resa.

m@iko
05-11-2010, 11:04
Questa e' una cuffia che ti fa' dire wow !! ogni volta che la ascolti, stupisce sempre la sua resa.

Ma non c'è dubbio lo è stato anche per me,come lo è la 501 :D
Due visioni d'ascolto alltrettanto apprezzabili.
Ti dirò di più su quanto da te affermato alcune pagine indietro sul prezzo molto buono della DT880 rispetto alla sua "bontà"sonica.
E' una affermazione che ho fatto mia l'anno scorso in un altro forum ....:D
Per quanto riguarda la gamma bassa nella mia Pro era sicuramente piu "avanzata" rispetto all'edition, basta premere leggermente i padiglioni della tua per ottenere lo stesso effetto (con le relative differenze probabili considerando la diversa impedenza).
Altro fattore da considerare l'ascolto, il mio è con lettore cd ed ampli estremamente neutrali.
Per quanto riguarda l'headstage credo sia indiscutibile la maggior ampiezza ed articolazione presente con la T1.
Infine ci siamo scoperti Beyerdipendenti, ma ti assicuro che non tutti la pensano come noi :D giustamente.
Per concludere le Beyer di cui parliamo sono cuffie rigorose che si fanno apprezzare per lunge sedute di ascolto,dimostrando la loro grande neutralità e correttezza,prendendo tra i driver il messaggio sonoro,senza alterarlo con effetti ,piacevoli magari inizialmente ,ma controproducenti nel dipanarsi dei diversi generi musicali che le stesse affrontano senza scomporsi,mantenendo
naturalezza e precisione. ;)

vicomte
05-11-2010, 12:06
Ma.... Ma...

Perche' le 650 con il Cardas non migliorano?

Le 600 passando dal cavo base al cardas diventano un'altra cuffia!

Le 650 cambiano di poco e non parlerei nemmeno di "miglioramento".

I casi son due: o il cavo delle 650 e' ottimo, o le cuffie son una versione vu cumpra' :)

Sarei curioso di provare le 600 col cavo delle 650... spero me le rimandino in fretta :)

nighteyes
05-11-2010, 12:12
Nghteyes, ma no ;)
Peccato, mi stavo già preparando a ripetere "Tagliategli la testa" :Prrr:


Come ti dicevo con la DT880Pro leggermente stringente all'inizio, si è rivelata molto confortevole dopo c.ca un mese di utilizzo.
Qualche tempo fa mi sono letto i commenti sulla Shure SRH840 su Amazon di c.ca 25 acquirenti e tre di loro accusavano un certo fastidio dopo 1/2 ore di ascolto,dovuto al serraggio sulle tempie troppo marcato.

E' questo il punto, la DT880 pro e la Shure 840 sono volutamente tarate per stringere un pochino in più. Essendo entrambe dedicate al monitoring professionale, dove l'isolamento conta, adottano volutamente questa soluzione.

Al punto che la Beyer ha tirato fuori le versioni Edition, che sono tarate per comprimere di meno, ma di contro danno minore isolamento.

Non conosco le Denon, so' che hanno un suono con bassi in evidenza, le Beyer invece lo hanno piu' equilibrato, personalmente dato che le posseggo, le Dt 880 te le posso consigliare, valgono tutti gli euro che costano, ma la versione Edition, con cavo diritto e pressione ridotta rispetto allo stesso modello PRO.
Ora la pressione delle Shure sta diventando accettabile.
Comunque, penso che perderò la versione 'Edition' delle Beyer.

Qualcuno può mandarmi un link a un sito in cui le vendano? A parte un sito inglese, ho trovato solo la versione PRO...


:D Aspetta che riceva le Alessandro MSPRO. e se mi piaceranno come penso :oink: , potrei innestarti un'altro tarlo che ti rodera' il cervello :Prrr:

Ma se ti arrivano le Alessandro, non userai più le Beyer... quindi puoi venderle a me :D

sinfoni
05-11-2010, 12:32
Interessanti le recensioni, mi sono concentrato soprattutto sul confronto DT880/T1 e DT880/HD600, quest'ultima potrebbe interessare Sinfoni.

Data una lettura velcoce pocanzi e su un punto concordo, la Senn non ha molta definizioni sia nella parte bassa che alta dell'audio e il palcoscenico che mostra non è mai "solido" ma un pò confuso a differenze, di quella che io reputo una signora cuffia con le K501. Ho notato anche che nell'hd600 non vi profondità della scena perchè il "palcoscenico riprotto e quasi nullo, l'ascolto rimane in cuffia, cosa che non accade con la k501, dove la voce è in primo piano e nello "sfondo" vi sono gli strumenti e sono facilmente localizzabili.

Per me la K501 è su un altro livello, sarà la mia sorgente, sarà il mio amplificatore Burson, sarà la sinergia, ma è una altra classe "la signora"


Qualcuno può mandarmi un link a un sito in cui le vendano? A parte un sito inglese, ho trovato solo la versione PRO...



Vedi da Playstereo, la vendono a 275€ tutte le versioni (OHM), comprese delle s.s.
Lo shop è molto serio ed affidabile,io stesso li ci presi l'ampli per cuffia della Burson.:)

Giuss
05-11-2010, 12:57
Per quanto riguarda le k240, la memoria di m@iko è ancora buona.. quoto (quasi) tutto.
Trovo il rischio sibilanti trascurabilissimo a volumi medi (e inferiori).

Non so le k171, ma da parecchie recensioni le k271 sono più lineari delle k240, senza nessuna enfasi sui medio/bassi e potrebbero non piacere a tutti: se si può meglio provarle prima.


Vorrei chiederti cosa si intende per sibilanti? Si puo' spiegare a parole?
Queste K240 mi tentano ma vorrei essere sicuro, la mia paura e' che essendo monitor siano eccessivamente piatte e non diano un pizzico di colore al suono.

sinfoni
05-11-2010, 13:20
Vorrei chiederti cosa si intende per sibilanti? Si puo' spiegare a parole?
Queste K240 mi tentano ma vorrei essere sicuro, la mia paura e' che essendo monitor siano eccessivamente piatte e non diano un pizzico di colore al suono.

Le sibilanti è la pronuncia della "S" nei cantanti e avvolte c'è l'effetto "sshh" che ti trapana le orecchie :D .Questo è dovuto da un errato uso del microfono e dalla pronuncia più o meno accentuata delle "S" in fase di registrazione.

La akg soffre di queste sibilanti quando è mal pilotata.
Per il colore non ti preoccupare che è si una monitor, ma nella parte medio bassa di suo ci mette qualcosa.;)

iron58p
05-11-2010, 13:23
Peccato, mi stavo già preparando a ripetere "Tagliategli la testa" :Prrr:






Ora la pressione delle Shure sta diventando accettabile.
Comunque, penso che perderò la versione 'Edition' delle Beyer.

Qualcuno può mandarmi un link a un sito in cui le vendano? A parte un sito inglese, ho trovato solo la versione PRO...


Ma se ti arrivano le Alessandro, non userai più le Beyer... quindi puoi venderle a me :D


Ci sono diversi posti ove acquistarle, i principali sono quello inglese che hai nominato che vende quelle da 250 Ohm, oppure playstereo in italia, piu' caro del precedente, ma che ha tutte e 3 le versioni.
Cosa farei ? se mi andassero bene le 250 Ohm, le acquisterei nel Regno Unito, c'e' effettivamente un bel risparmio, se invece volessi le 32 Ohm, le prenderei nel negozio italiano.
Infatti ho scelto l'ultima perche' le piloto con quello che voglio, e cio' non ha prezzo.

Valuta con attenzione quale acquistare, secondo il tuo impianto e le tue esigenze :)

Ho le ferie da fare, per ora sara' impossibile che le venda, in quanto le Ale andranno valutate finito il rodaggio, e non ci sara' il tempo.

Cmq hanno il cerchietto azzurro, sono per un maschietto :O


Data una lettura velcoce pocanzi e su un punto concordo, la Senn non ha molta definizioni sia nella parte bassa che alta dell'audio e il palcoscenico che mostra non è mai "solido" ma un pò confuso a differenze, di quella che io reputo una signora cuffia con le K501. Ho notato anche che nell'hd600 non vi profondità della scena perchè il "palcoscenico riprotto e quasi nullo, l'ascolto rimane in cuffia, cosa che non accade con la k501, dove la voce è in primo piano e nello "sfondo" vi sono gli strumenti e sono facilmente localizzabili.

Per me la K501 è su un altro livello, sarà la mia sorgente, sarà il mio amplificatore Burson, sarà la sinergia, ma è una altra classe "la signora"

Vedi da Playstereo, la vendono a 275€ tutte le versioni (OHM), comprese delle s.s.
Lo shop è molto serio ed affidabile,io stesso li ci presi l'ampli per cuffia della Burson.:)


Confermo la serieta' del negozio, relativamente al mio acquisto.

Ricky65
05-11-2010, 13:41
Vorrei chiederti cosa si intende per sibilanti? Si puo' spiegare a parole?
Queste K240 mi tentano ma vorrei essere sicuro, la mia paura e' che essendo monitor siano eccessivamente piatte e non diano un pizzico di colore al suono.

Significa che alcuni suoni tipo la S possono essere un po' sibilanti, tipo SSSHHH per intenderci.
Però in genere si tratta di un difetto della registrazione.
Ad esempio se ascolti alcuni album di Patricia Barber è facile sentire delle S piuttosto sibilanti.

Poi dipende dalle cuffie. Ad esempio con le K501 le sento, con le HD555 no.
Dato che ascoltando lo stesso brano con gli altoparlanti dello stereo o sul lettore MP3 le sento sempre direi che siano le Sennheiser a "perdonare"

m@iko
05-11-2010, 13:54
Significa che alcuni suoni tipo la S possono essere un po' sibilanti, tipo SSSHHH per intenderci.
Però in genere si tratta di un difetto della registrazione.
Ad esempio se ascolti alcuni album di Patricia Barber è facile sentire delle S piuttosto sibilanti.

Poi dipende dalle cuffie. Ad esempio con le K501 le sento, con le HD555 no.
Dato che ascoltando lo stesso brano con gli altoparlanti dello stereo o sul lettore MP3 le sento sempre direi che siano le Sennheiser a "perdonare"

Timbrica più scura :D
Ma prenditi un valvolare che anche con le 501 scompaiono :D ;)
Occhio che poi arriva Sinfoni che con il suo setup non ha traccia di sibilanti con la 501 :p
Condivido pienamente il discorso "registrazione" ;)

sinfoni
05-11-2010, 14:04
Occhio che poi arriva Sinfoni che con il suo setup non ha traccia di sibilanti con la 501 :p
Condivido pienamente il discorso "registrazione" ;)

Sicuramente è intrinseca nella registrazione, ma per esperienza (akg 240 in primis e k501) se la cuffia non è pilotata a dovere, queste sibilanti si accentuano. Ovviamente è solo la mia esperienza quindi.... IHMO!:O

archigius
05-11-2010, 14:12
Ma.... Ma...

Perche' le 650 con il Cardas non migliorano?

Le 600 passando dal cavo base al cardas diventano un'altra cuffia!

Le 650 cambiano di poco e non parlerei nemmeno di "miglioramento".

I casi son due: o il cavo delle 650 e' ottimo, o le cuffie son una versione vu cumpra' :)

Sarei curioso di provare le 600 col cavo delle 650... spero me le rimandino in fretta :)

Il cavo dell'HD650 è sicuramente migliore di quello della HD600 e inoltre ha una impostazione sonora molto simile al Cardas, ecco perchè non senti grossi miglioramenti.

Per avere il tipo di miglioramenti che probabilmente ti aspetti (trasparenza/apertura della scena), non ci vuole un cavo in rame come il Cardas, ma uno in rame argento (apuresound v3) oppure tutto in argento (moon audio silver dragon).

Questi ultimi due sono molto costosi, ma apportano enormi miglioramenti, specie l'Apuresound, alla HD650. Ripeto la HD650 con questo cavo e pilotata in bilanciato è una cuffia strepitosa.

Purtroppo, Sennheiser non ha dotato queste due sue cuffie di cavi che le mettano nella piena possibilità di esprimere le proprie qualità. Non è un caso, a mio parere, che di progetto i cavi siano sostituibili dall'utente.

iron58p
05-11-2010, 14:20
Ero sul terrazzo 15 minuti fa a farmi una fumatina, quando la mia vocina mi suggerisce di gettare lo sguardo in strada.

Presto fatto, vedo un furgoncino SDA parcheggiato dalla parte opposta della strada, e nel frattempo il conducente stava riponendo un pacchetto che assomigliava troppo come dimensione a quello delle Alessandro.
In un battibaleno lui saliva al posto guida per ripartire.
E se fossero....??? :eek: :oink:
Il tracking per una volta funzionava, incredibili le poste americane, e mi diceva in data di ieri " out of customs " dopo 2 giorni di soggiorno.

Quasi inghiottivo il tabacco, mando per traverso la boccata di fumo :muro: e mi sono anche bruciacchiato :doh: :cry: e in pantofole ( quando pranzo mi metto comodo :D ) mi sono fiondato a prendere l'ascensore, e una volta arrivato ai campanelli ho visto appiccicato un biglietto di mancata consegna :cry: .

Leggo il nome, con il cuore che fa pum pum, ma...e' il mio nomee :muro:

Apro la portina, e sconsolato e rassegnato ad aspettare lunedi vedo lo stesso forgoncino fermo 70 metri dopo, almeno sembrava quello.
Mi si apre un sorriso da orecchio ad orecchio :D

Ma mi ci vedete a correrci appresso con le pantofole di Walt Disney con il muso di qualche animale imprecisato, regalo di dubbio gusto da parte di mio fratello ?? :sofico:

Ma ce l'ho fatta, banf banf, arrivo dalla parte opposta della strada e gli faccio un fischio alla Trapattoni :p , lui si e' girato e gli ho chiesto di fare immediatamente dietro front.
Detto fatto :read:

Beh, la mia vocina mi ha aiutato anche questa volta :)

Aperto il pacco, ho notato immediatamente la loro estrema leggerezza, e mi sono chiesto come suonassero.
Sinceramente avevo poche speranze :O sembravano cuffie portatili.

Attacco con il mio brano preferito per un test, Gloria Gaynor - Never can say goodbye, e meraviglia delle meraviglie, sento degli acuti fuori da ogni immaginazione, limpidi, cristallini, aperti ed estesi e...ho sudato per l'emozione ( non per la corsa :stordita: ).

Non riuscivo ad immaginare qualcosa superiore alle Dt 880, li giudico superiori perfino alle RE0, il che e' tutto dire :D

I medi poi non sono da meno, ragazzi, un suono apertissimo e coinvolgente come sinceramente non mi aspettavo.
I bassi non li ho ancora giudicati, scusatemi ma le mie orecchie erano tutte verso i medio / alti, ma sembrano meno presenti che sulle DT 880.
Le voci sono piene, sembrano a livello qualitativo vicine a quelle delle beyer.

Dopo il primo brano posso dire che sono senz'altro superiori alle DT 880, si tratta di una impressione a caldo, che ci tenevo a condividere con voi.

NO domande sulla dogana :( :cry:

archigius
05-11-2010, 14:21
Timbrica più scura :D
Ma prenditi un valvolare che anche con le 501 scompaiono :D ;)


I soliti pregiudizi sulle lampadine! :D
Quello che dici è vero, a patto di montare valvole con una certa timbrica, ma con certe alte valvole la frizzantezza sul medio-alto potrebbe addirittura essere accentuata!:)

Giuss
05-11-2010, 14:35
I soliti pregiudizi sulle lampadine! :D
Quello che dici è vero, a parte di montare valvole con una certa timbrica, ma con certe alte valvole la frizzantezza sul medio-alto potrebbe addirittura essere accentuata!:)


Grazie a tutti per le spiegazioni sulle sibilianti, ora e' molto piu' chiaro.
Il pilotaggio buono credo che l'avrei gia', solo che ora oltre alle K240 mi e' venuta la tentazione delle ms1i che costerebbero anche un po' meno e non so piu' che decidere :)