PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

=maxdamage=
17-07-2011, 01:33
Il commesso mi ha caldeggiato le Sennheiser HD 380 e le vendeva a 80 euro.
Una volta che capita un commesso competente ed un negozio che fà prezzi onesti, gli darei retta...;)


esattamente quel che volevo dire io. quelle cuffie son comode e da quel che dici sono esttamente quello che cerchi, qualità sennheiser e un pizzico di enfasi sui bassi

miriddin
17-07-2011, 06:14
Non ci credo, riprese le beyer dalla confezione e non si sente il driver sinistro. Come è possibile che siano morte da sole senza alcuno stimolo esterno e riposando nella custodia? Sono senza parole, RMA in francia o cerco un centro in italia?

EDIT: sentito un buzz tipo interferenze radio mentre smadonnavo allegramente e il driver è ripartito... :stordita: Normale???
RIEDIT: sono ri-decedute :| Aspetto consigli per l'assistenza.

Mi dispiace veramente!:eek:

Non ricordo se le avevi prese da Amazon, ma se così fosse, direi decisamente di renderle a loro: quando si è trattato di rendere il mio Fuze Plus non solo mi hanno reso la cifra pagata ma anche quanto avevo speso per mandarlo indietro.

rera
17-07-2011, 07:29
Amazon cambia anche il prodotto difettoso con uno uguale facendone richiesta entro 30 giorni dalla consegna, è scritto nella parte sulla restituzione merce (anche se leggere il francese è come darsi una mazzata nei denti)..... :stordita:

Ricky65
17-07-2011, 09:28
Non ci credo, riprese le beyer dalla confezione e non si sente il driver sinistro. Come è possibile che siano morte da sole senza alcuno stimolo esterno e riposando nella custodia? Sono senza parole, RMA in francia o cerco un centro in italia?

EDIT: sentito un buzz tipo interferenze radio mentre smadonnavo allegramente e il driver è ripartito... :stordita: Normale???
RIEDIT: sono ri-decedute :| Aspetto consigli per l'assistenza.

Mi sa che hai una microinterruzione su un cavo o una saldatura del driver fatta male. Probabilmente storcendo un po' il cavo tornano a suonare.

Però vanno riparate.

archigius
17-07-2011, 10:05
Mi sa che hai una microinterruzione su un cavo o una saldatura del driver fatta male. Probabilmente storcendo un po' il cavo tornano a suonare.

Però vanno riparate.

Infatti, se prova a muovere il cavo si può rendere conto facilmente.
Pure a me sembra un problema di saldatura saltata.

Rainy, non è che qualcuno le ha usate (magari con poca cura) in tua assenza?

Ad ogni modo se è effettivamente un problema di cavo è roba di una saldatura, se conosci qualcuno bravo te la risolve in un attimo.
Se invece è il driver allora occorre mandarle immediatamente in assistenza.

Se finora hanno funzionato bene, è facile che si tratti della saldatura.

E comunque a volte capitano i casini con i drivers: a me si ruppero sia le HD600 che le stesse Beter T1, in questi casi il difetto è già presente al momento dell'acquisto e spesso dà qualche segno, tipo riprodurre alcune frequenze in modo strano.

sinfoni
17-07-2011, 10:18
A questo punto, volendo essere un pò lungimirante pensando di conservare un pò di soldi, e volendo comprare qualcosa di un certo livello sia sulla definizione delle varie bande di suono che sull'ampiezza del soundstage avevo pensato di puntare sulle Shure SRH840, oppure sulle ultimamente (e non) tanto decantate Beyerdynamic dt880 nelle varie versioni.

Il dubbio era se eventualmente queste due cuffie vengono spinte decentemente dalla Essence STX o se necessiterebbero comunque di un amplificatore dedicato.

Grazie a tutti in anticipo, sperando di non aver detto troppe sensazioni stroppole riguardo i miei ascolti :P

L'Asus Essence pilota tranquillamente sino a 600 Ohm, non ho provato le Beyer ma penso che non vi siano grossi problemi. (pilota le Sennheiser HD650 da 300ohm con disinvoltura).
Se vuoi un bel sondstage eviterei la Shure 840 che ne è priva, suono piatto (attenzione non ho detto lineare) e 2D...

... tieni in considerazione, oltre alle ottime Dt880, anche l'HD650, sin'ora l'unica cuffia che mi ha emozionato e stupito, ha talmente effetto 3D che delle volte i suoni sembrano provenire dalla stanza e non dall'auricolare, questo però con il Burson :D

Master Yoda
17-07-2011, 12:01
La qualità del suono non può che migliorare rispetto a quanto è possibile ottenere con il solo nano. Sono un poco più grandi di un ipod touch come dimensioni e hanno la loro batteria interna ricaricabile.

Perfetto. Mi potresti cortesemente indicare dove lo posso acquistare online e quale modello acquistare?? Visto che ce n'è più di uno e nn ho la più pallida idea di quale prendere???

Grazie mille

caurusapulus
17-07-2011, 12:06
Le mie due SuperLux sono per strada, con relativi Velour Pad e, per buona misura, un paio di Velour Pads (K601) per le mie seconde K501...

Per le spugne da cucina vedrò di provvedere, sempre nella speranza che non mi arrivino due lampadine SuperLux!:D

Spesa totale? :stordita:
Manda PM anche per dove hai preso tutto :p

VICIUS
17-07-2011, 12:37
Perfetto. Mi potresti cortesemente indicare dove lo posso acquistare online e quale modello acquistare?? Visto che ce n'è più di uno e nn ho la più pallida idea di quale prendere???

Grazie mille

Potresti guardare ad un fiio e11. Sul sito inglese di amazon lo trovi a poco e c'è pure il cavo per collegarlo tramite il dock.

Rainy nights
17-07-2011, 12:49
Mi dispiace veramente!:eek:

Non ricordo se le avevi prese da Amazon, ma se così fosse, direi decisamente di renderle a loro: quando si è trattato di rendere il mio Fuze Plus non solo mi hanno reso la cifra pagata ma anche quanto avevo speso per mandarlo indietro.
Sì ma sono 30 euro di spedizione da anticipare, se poi ripartono per strada (vanno a intermittenza) nemmeno le sostituiscono mi sa. :muro:
Ho provato a scrivere al distributore ufficiale italiano, che è a 10 km da me. Vedremo :(

Mi sa che hai una microinterruzione su un cavo o una saldatura del driver fatta male. Probabilmente storcendo un po' il cavo tornano a suonare.

Però vanno riparate.
Smettono e ripartono da sole, senza toccare nulla e facendo un "buuuzzzz". :stordita:

Infatti, se prova a muovere il cavo si può rendere conto facilmente.
Pure a me sembra un problema di saldatura saltata.

Rainy, non è che qualcuno le ha usate (magari con poca cura) in tua assenza?

Ad ogni modo se è effettivamente un problema di cavo è roba di una saldatura, se conosci qualcuno bravo te la risolve in un attimo.
Se invece è il driver allora occorre mandarle immediatamente in assistenza.

Se finora hanno funzionato bene, è facile che si tratti della saldatura.

E comunque a volte capitano i casini con i drivers: a me si ruppero sia le HD600 che le stesse Beter T1, in questi casi il difetto è già presente al momento dell'acquisto e spesso dà qualche segno, tipo riprodurre alcune frequenze in modo strano.
SPERO vivamente di no, anzi lo voglio credere. Appena sono ripartite ho fatto un audio test e mi è sembrato tutto bene con gli sweep, ma ero molto incazzata e non molto obiettiva. :muro:

miriddin
17-07-2011, 13:10
Sì ma sono 30 euro di spedizione da anticipare, se poi ripartono per strada (vanno a intermittenza) nemmeno le sostituiscono mi sa. :muro:

Per la sostituzione non credo che ci siano problemi; credo che si limitino a renderle ed a inviarne un altro esemplare...

miriddin
17-07-2011, 13:20
Spesa totale? :stordita:
Manda PM anche per dove hai preso tutto :p

SuperLux HD-668B € 29,00

Velour Pads K240 € 16,80

Spugnette € 0,75

Spedizione € 20,00

Il tutto preso in terra tedesca dal solito Thom**n.

Peccato per le spese di spedizione, ma considerando che ne ho prese due ed alti accessori, almeno le ho un pò ammortizzate!

P.S.: l'unico problema è che ora che mi avete messo la "pulce nell' orecchio", sembrerebbero interessanti anche le SuperLux HD440, da quel che si legge!:muro:

P.P.S.: Vi ricordano niente!?

http://three.headfonia.com/wp-content/uploads/2011/04/superlux_hd330_440_660_05.jpg

bystronic
17-07-2011, 13:32
Hai ragione. E' solo che pensavo, avendo visto che rispondevate ad altri messagi simili al mio, che steste ignorando il mio... Le mie scuse.. veramente.

Ma ciò che mi chiedo, dato che le senn hd 380 e le 518 sono grossomodo nella stessa fascia di prezzo, se fra una cuffia aperta e una chiusa il rischio di avere meno qualità audio per la seconda sussiste (almeno così ho letto da qualche parte).. non è che tale discorso vale anche per le 380, nei confronti delle 518? Detto in altra maniera: dato che non devo fare musica di professione e quindi non ho, penso, così bisogno della chiusa, le 518 sono così inferiori rispetto alle 380?
Inoltre, scusa l'ignoranza :fagiano: .. cosa vuol dire "monitor" in tale discorso del suono :confused: ??
Grazie Bystronic!

P.S. : se avete ulteriori modelli di altre marche da consigliarmi, tipo Koss, Beyerdynamic.. dite pure.

No no tranquillo questo thread non ci sono Guru che snobbano i novellini per atteggiarsi...è che come in qualsiasi argomento si risponde magari verso modelli che interessano o marche che ci atraggono maggiormente spece se le si possiede.;)

di solito si risponde se si conosce l'oggetto della risposta per evitare di dare informazioni errate o fuorvianti all'autore della richiesta (non perche gli stai particolarmente antipatico;) ) ti ho risposto io solo perche ho un'infarinatura di molte tipologie.

p.s. l'hi letta la prima pagina ti schiarirebbe un pò le idee:)

comunque le cuffie chiuse possono suonare con altrettanta qualità di una cuffia aperta, però...perche questo succeda la chiusa deve essere progettata con una grande cura con grande dispendio di materiali pregiati e lungo affinamento in fase di verifica sonora da parte del progettista/produttore questo perche essendo chiuse posteriormente alla membrana vibrante si vengono a creare delle onde stazionari e che riflettendosi sulle pareti della coclea della cuffia variano di frequenza e intensità variabile sporcando il messaggio sonoro quindi serve la progettazione di un profilo posteriore atto a limitare le riflessioni e nel contempo l'interrposizione di materiale assorbente (ma solo per alcune frequenze) più altri accorgimenti etc. questi semplici fatti aumentano il costo complessivo di cuffie chiuse di pari qualità rispetto alle aperte che di loro hanno data la minore compressione posteriore alla membranauna maggiore ariosità del messaggio sonoro (tutti i suoni si percepisocono perfettamente senza perdite o sovrapposizioni) e il tutto si traduce in una scena sonora di dimensioni piuttosto ampie (sembra di stare a teatro).
per questo generalmente una Aperta suona generalmente meglio di una chiusa di pari prezzo (generalmente però le eccezioni ci sono e non sono rare).

il suono Monitor cosidetto si riferisce alla estrema precisione nella riproduzzione di ogni suono (e gamma di frequenza) senza abbellirlo o renderlo gradevole (lavoro svolto spesso dal progettista delle cuffie) richiesto dal produttore per far preferire maggiormente il prodotto ad un vasto pubblico.
dicevo al cuffia monitor non perdona la incisione che riproduce se il player o la registrazione è pessima si sentiranno perfettamente tutte le magange della canzone (nessun abbellimento attenuando o esaltando acune frequenze ricordi il lavoro del progettista...;) ) in somma il suono sarà asciutto preciso senza colorazioni (ad alcuni piace ascoltare le incisioni cosi come sono state registrate):D

quindi le 518 sono cuffie godibili ma aperte (sentirai ogni rumore) le seconde un poco più asciutte (bada ho scritto un Poco Non sono Anonime;) )
perche le cuffie veramente monitor non le potresti pilotare con altro se Non con un Amplificatore Hi-Fi con i contro fiocchi.;)


P.S. a tutti i nuovi Utenti leggete anche la prima pagina perche non posso scrivere sempre dei papiri per spiegare il risaputo altimenti il Mod mi Ca@@ia perche in questo modo le pagine diventano monumentali:D

vabbè tanto so già che mi conviene fare copia/incolla per la prossima volta:D

Master Yoda
17-07-2011, 14:42
Potresti guardare ad un fiio e11. Sul sito inglese di amazon lo trovi a poco e c'è pure il cavo per collegarlo tramite il dock.

Quindi lo attacco all'ipod e riesco poi a portare cuffie on ear tipo la HD 380?
Tu avresti qualche consiglio sul tipo di cuffia da attaccare poi al fiio??

Dove sono stato hanno anche akg, shure e qualcos'altro...

Magari c'è qualcosa di più adatto delle 380...
Grazie mille!!

DioBrando
17-07-2011, 15:08
SuperLux HD-668B € 29,00

Velour Pads K240 € 16,80

Spugnette € 0,75

Spedizione € 20,00

Il tutto preso in terra tedesca dal solito Thom**n.

Peccato per le spese di spedizione, ma considerando che ne ho prese due ed alti accessori, almeno le ho un pò ammortizzate!

P.S.: l'unico problema è che ora che mi avete messo la "pulce nell' orecchio", sembrerebbero interessanti anche le SuperLux HD440, da quel che si legge!:muro:

P.P.S.: Vi ricordano niente!?

http://three.headfonia.com/wp-content/uploads/2011/04/superlux_hd330_440_660_05.jpg

A me non ricordano niente :stordita:


provale tutte e facci sapere :D

Rainy nights
17-07-2011, 15:20
SuperLux HD-668B € 29,00

Velour Pads K240 € 16,80

Spugnette € 0,75

Spedizione € 20,00

Il tutto preso in terra tedesca dal solito Thom**n.

Peccato per le spese di spedizione, ma considerando che ne ho prese due ed alti accessori, almeno le ho un pò ammortizzate!

P.S.: l'unico problema è che ora che mi avete messo la "pulce nell' orecchio", sembrerebbero interessanti anche le SuperLux HD440, da quel che si legge!:muro:

P.P.S.: Vi ricordano niente!?

http://three.headfonia.com/wp-content/uploads/2011/04/superlux_hd330_440_660_05.jpg

:rolleyes: Non avessi da pensare alle beyer le prenderei anche io, visto che non pago altro che i 5 euro del ritiro a mano. Fammi sapere tu intanto se conviene spenderci soldini o meno :)
PS: a proposito di beyer... Le 330 e le 660 somigliano pericolosamente alle mie :|

Ricky65
17-07-2011, 17:17
Ma ciò che mi chiedo, dato che le senn hd 380 e le 518 sono grossomodo nella stessa fascia di prezzo, se fra una cuffia aperta e una chiusa il rischio di avere meno qualità audio per la seconda sussiste (almeno così ho letto da qualche parte).. non è che tale discorso vale anche per le 380, nei confronti delle 518? Detto in altra maniera: dato che non devo fare musica di professione e quindi non ho, penso, così bisogno della chiusa, le 518 sono così inferiori rispetto alle 380?


Beh le 380 di qualità ne hanno parecchia. Hanno un buon basso col giusto corpo che aiuta con il rock e generi simili.
Nel complesso hanno anche un notevole headstage ( ossia spazialità ) per essere cuffie chiuse.

In termini di comodità, sono sicuramente un po' più scomode delle 518, dato che l'archetto ha una maggiore pressione, ma nulla di insopportabile. Una volta che ti sei abituato non le senti più.

Non ho mai ascoltato le 518 quindi non so come suonano, ma ho le 380 e le trovo ottime cuffie.

Inoltre occhio al connettore delle 518 ( e delle sorelle maggiori ). E' un jack da 6,3mm, decisamente poco pratico con le prese minijack di PC e lettori portatili salvo usare un adattatore flessibile come quello della Grado.

http://www.gradolabs.com/products/af057189070b2cce5d99b942344ebf73.png

La 380 invece ha un ottimo jack da 3.5mm con adattatore a vite per trasformarlo in 6,3mm

XmartinoX
17-07-2011, 21:11
@ Miriddin:

Nn capisco dalla foto che cuffia sia :(
Cmq fattene regalare 2 in caso ok? così una possibilmente la cedi a me :asd:

Cmq il tipo che ha chiesto info alla fine che fà... scappato? :p
scappato?
ti riferivi a me?

Drago
17-07-2011, 21:14
ho sulle orecchie le superlux, fatemi tutte le domande che volete :D
tanto per cominciare, esco da un imac in usb ed entro in questo

http://www.audiocostruzioni.com/r_s/giradischi/noiz-pm08-usb/noiz%20pre%20phono.jpg

e poi vado alle cuffie

tanto per cominciare la sensibilità è abbastanza bassa, devono essere spinte un po' per farle suonare. premesso che non hanno fatto alcun rodaggio e sono come nuove, e le confronto con quello che ho in casa adesso (akg k512)
sicuramente più secche e meno "boomy" (un brano di musica elettronica come può essere qualcosa dei prodigy è molto più secco, forse perchè devono ancora sciogliersi un po' le membrane)
mi sembrano abbastanza precise sugli alti, sono belli decisi, a carenza però della gamma bassa. però sono appena scartate. però, a un primo acchito, troppo secche, devono sciogliersi.
tenete conto anche che a me piace il suono magari un po' meno dettagliato ma più pieno nei medi/bassi, più rotondo magari a scapito della precisione, quindi la mia valutazione è soggettiva,

joejordie86
17-07-2011, 23:56
No no tranquillo questo thread non ci sono Guru che snobbano i novellini per atteggiarsi...è che come in qualsiasi argomento si risponde magari verso modelli che interessano o marche che ci atraggono maggiormente spece se le si possiede.;)

di solito si risponde se si conosce l'oggetto della risposta per evitare di dare informazioni errate o fuorvianti all'autore della richiesta (non perche gli stai particolarmente antipatico;) ) ti ho risposto io solo perche ho un'infarinatura di molte tipologie.

p.s. l'hi letta la prima pagina ti schiarirebbe un pò le idee:)

...cut...




Eheheh! Giusto novellino :D ! Comunque l'avevo letta quella pagina ed anche altre in mezzo a questo thread..tuttavia soffermandomi più su certi punti, quelli che mi avevano interessato di più :) . Poi col tempo e le cose da fare..diciamo che ho fatto veloci ricerche sul web, magari non in maniera sistemica e organizzata...
Molto esaustivo, bystronic! Le 380 sono un ottimo prodotto che non alterano in alcun modo ciò che è stato registrato (monitor). Peraltro vedo pure che ne parlate spesso delle 380, lodandone la confortevolezza (cosa, mi pare, non scontata per delle chiuse). Buono a sapersi!


...cut...
Inoltre occhio al connettore delle 518 ( e delle sorelle maggiori ). E' un jack da 6,3mm, decisamente poco pratico con le prese minijack di PC e lettori portatili salvo usare un adattatore flessibile come quello della Grado.


La 380 invece ha un ottimo jack da 3.5mm con adattatore a vite per trasformarlo in 6,3mm

Si, in un video su youtube avevo fatto anch'io caso a questa cosa, per le 518: che non hanno, in origine, un jack da 3,5. Su amazon leggo che dovrebbero essere 6,3 con adattatore 3,5. Dicasi tutto l'opposto per le 380. Trovo conferma di tutto ciò sul sito della sennheiser.
Comunque penso si possa dire di andare sul sicuro con ambedue i modelli: l'uno, sembra così anche sul sito della sennheiser, rivolto anche alla professionalità (le 380), l'altro (le 518) per un uso più quotidiano..a patto di avere un adattatore buono, per chi non abbia un ingresso da 6,3 :) .

miriddin
18-07-2011, 10:41
tenete conto anche che a me piace il suono magari un po' meno dettagliato ma più pieno nei medi/bassi, più rotondo magari a scapito della precisione, quindi la mia valutazione è soggettiva,

Prova la Mod visto che dovrebbe servire proprio a far emergere un pò i bassi; eventualmente potrai poi fare un intervento più drastico e montare anche i pads delle K240...

mariokunfupanda
18-07-2011, 13:24
ragazzi mi potete come sono le cuffie sony mdr-xb700 dato che non ne capisco molto , sono delle cuffie valide?? :help:

Ricky65
18-07-2011, 14:35
ragazzi mi potete come sono le cuffie sony mdr-xb700 dato che non ne capisco molto , sono delle cuffie valide?? :help:

Sono delle cuffie pensate per chi vuole bassi corposi ( e fondamentalmente solo quelli ;) )

Se devi ascoltarci rap ed hip-pop possono andar bene. Se punti ad altro penso che non ti soddisfino

mariokunfupanda
18-07-2011, 15:00
Sono delle cuffie pensate per chi vuole bassi corposi ( e fondamentalmente solo quelli ;) )

Se devi ascoltarci rap ed hip-pop possono andar bene. Se punti ad altro penso che non ti soddisfino

bé i bassi corposi hanno un loro fascino :D però non é che vorrei delle cuffie tutti bassi e poi non capire le parole mettiamo di una canzone perché coperta dai bassi :asd:

Rainy nights
18-07-2011, 18:54
Rainy dice ciao ciao alla beyer, l'amazzonia non la sostituisce ma effettua solo il rimborso. Considerando che ora costa 256 euro ci perdo secchi 30 euro per ricomprarla dopo il rimborso. :cry:
Che sfigaccia...

archigius
18-07-2011, 19:21
Rainy dice ciao ciao alla beyer, l'amazzonia non la sostituisce ma effettua solo il rimborso. Considerando che ora costa 256 euro ci perdo secchi 30 euro per ricomprarla dopo il rimborso. :cry:
Che sfigaccia...

Il mio suggerimento, se puoi, è di riprenderle, anche se ci devi aggiungere 30 euro. Difficilmente troverai uguale qualità a quel prezzo.

Anzi, secondo me non la trovi.

Rainy nights
18-07-2011, 19:24
Il mio suggerimento, se puoi, è di riprenderle, anche se ci devi aggiungere 30 euro. Difficilmente troverai uguale qualità a quel prezzo.

Anzi, secondo me non la trovi.

Sì che le riprendo oramai mi sono affezionata alle beyer, quanto prima le rispedisco ai galletti (40 euro con l'assicurata) e con il rimborso totale le prendo in italia. :(
Sono triste però, non ne va dritta una.

joejordie86
18-07-2011, 20:19
ragazzi mi potete come sono le cuffie sony mdr-xb700 dato che non ne capisco molto , sono delle cuffie valide?? :help:

Confermo. Appartengono alla linea delle XB (con le xb300 e le xb500, che costano meno), molto adatte a chi vuole sentire questi generi musicali. Pensa che hanno una risposta in frequenza che parte dai 3 hz..praticamente fa dei bassi che un orecchio nella norma non percepirebbe (un po' di fumo negli occhi, mi verrebbe da dire :D ). Sembra pure che siano resistenti e durevoli, nonché confortevoli. Neanche costano tanto, poi...
Guarda, ti metto qualche link interessante:

http://www.gadgetlite.com/2009/04/06/review-sony-stereo-headphones/
http://mightygadget.co.uk/news/review-sonys-flagship-headphones-mdr-xb700/1200
http://www.sony.it/product/hps-extra-bass-and-dj/mdr-xb700

Poi vedi su trovaprezzi, ciao.it e via dicendo a quanto stanno. Per queste cuffie, sono ragionevoli prezzi quelli che stanno intorno ai 60-70 euro.

sinfoni
18-07-2011, 20:26
Sì che le riprendo oramai mi sono affezionata alle beyer, quanto prima le rispedisco ai galletti (40 euro con l'assicurata) e con il rimborso totale le prendo in italia. :(
Sono triste però, non ne va dritta una.

Le 40€ di spedizione te le stornano??

Rainy nights
18-07-2011, 20:38
Le 40€ di spedizione te le stornano??

Sì mi ridanno tutto almeno, ma non la cuffia che avevo preso a un prezzo basso (225 spedita); adesso avrò riaccreditati 265 euro che serviranno per ricomprarla in italia :(
Spero non rimuoia il driver, ma nel caso poi potrò andare al centro assistenza Beyer dietro casa [che ora mi ha dato picche vista la fattura "made in brioche" :doh: ].

:cry: Ma perché muoiono le beeeeeeyer....

bystronic
18-07-2011, 20:54
Perche sono invidiose di tutto quel pò pò di roba che hai:D sono delle prime donne, non vogliono concorrenza...

dai che le prossime saranno perfette;)

sinfoni
18-07-2011, 21:12
Sì mi ridanno tutto almeno, ma non la cuffia che avevo preso a un prezzo basso (225 spedita); adesso avrò riaccreditati 265 euro che serviranno per ricomprarla in italia :(
Spero non rimuoia il driver, ma nel caso poi potrò andare al centro assistenza Beyer dietro casa [che ora mi ha dato picche vista la fattura "made in brioche" :doh: ].

:cry: Ma perché muoiono le beeeeeeyer....

Dai almeno non ci hai perso neanche 1€ ma solo del tempo e un pò di stress.
Secondo me è il momento di prendere un Sennheiser HD650 :fiufiu:

:asd:

Rainy nights
18-07-2011, 21:29
Dai almeno non ci hai perso neanche 1€ ma solo del tempo e un pò di stress.
Secondo me è il momento di prendere un Sennheiser HD650 :fiufiu:

:asd:
Ci perdo 30 euro minimo, sempre che saran ancora disponibili a 256 euro. Altrimenti ci perderò ancor di più. :(

Per le HD650, do tempo al tempo. Una 600 mi ispira non poco visto il costo. :)

Perche sono invidiose di tutto quel pò pò di roba che hai:D sono delle prime donne, non vogliono concorrenza...

dai che le prossime saranno perfette;)
:( Guarda lo spero con tutto il cuore, stamane è anche morta la scheda video e sono da mettere in conto altri centoni per prenderne un'altra. Domani mi sveglio con il cellulare a terra, me lo sento. :cry:

visibile
18-07-2011, 22:11
Domani mi sveglio con il cellulare a terra, me lo sento. :cry:

Oddio, se succede, domani rimani dentro casa! :D

DioBrando
18-07-2011, 22:32
Sì che le riprendo oramai mi sono affezionata alle beyer, quanto prima le rispedisco ai galletti (40 euro con l'assicurata) e con il rimborso totale le prendo in italia. :(
Sono triste però, non ne va dritta una.

cavolo che sfiga, rompersi delle cuffie poi :eek: :(

dai magari ti capita una botta di chiappa da qualche altra parte :D
sai come si dice, sfortunata con le cuff...ah no quella è un'altra :stordita: :asd:

Ricky65
19-07-2011, 08:51
Ci perdo 30 euro minimo, sempre che saran ancora disponibili a 256 euro. Altrimenti ci perderò ancor di più. :(


Sbaglio o dietro casa costano 275 :(

sinfoni
19-07-2011, 08:53
Sbaglio o dietro casa costano 275 :(

Se ti riferisci a playstero non sbagli. Oltre tutto sono anche molto seri disponibili...

Rainy nights
19-07-2011, 09:13
Sbaglio o dietro casa costano 275 :(

I prezzi più bassi sono su amazzonia italia e uk, a 275 euro non la riprenderei ora.

XmartinoX
19-07-2011, 21:00
Stax Omega II
Sennheiser Orpheus
BeyerDynamic T1
...
Mentre il top per le auricolari quale è?

bystronic
20-07-2011, 11:55
devi chiedere a Rainy nights nel suo thread, perche quì siamo O.T.;)

miriddin
21-07-2011, 19:04
I prezzi più bassi sono su amazzonia italia e uk, a 275 euro non la riprenderei ora.

Allora, in attesa di qualche offerta, investi una quarantina di euro nelle Superlux!

Mi sono arrivate un paio di giorni fà e le ho subito moddate, installando poi i velour pads delle K240.

Ho per il momento (e credo definitivamente!) tralasciato l'installazione delle spugnette per distanziare il driver, visto che già hanno questo effetti i nuovi pads, con i quali trovo le cuffie decisamente confortevoli.

Ho trovato poi la costruzione delle cuffie decisamente buona, rispetto a quanto avevo letto in rete; l'unica cosa che lascia un pò perplessi è lo spinotto maschio di innesto del cavo removibile, che è installato sulle cuffie, al posto del classico connettore femmina normalmente utilizzato:

http://ralaudio.com/images/superlux/HD-668.jpg

Riguardo alla resa sonora, consiglierei, a chi cerca cuffie con bassi pompati o cuffie con una certa "colorazione" del suono, di starne alla larga!

Sono cuffie con una resa estremamente monitor, al punto da essere decisamente impietoso con la musica che ci si ascolta.

Sono inoltre cuffie che, "out of the box", hanno una resa non delle migliori: alti "gelidi" al punto di risultare estremamente aspri, parecchio "hissing" percepito; fortunatamente le cose migliorano molto sostituendo i pads e facendo un adeguato burn-in (nemmeno troppo impegnativo, visto che la resa comincia a cambiare già dopo una decina di ore!).

Tutto questo discorso vale particolarmente nell'uso con lettori mp3: i 56 Ohm purtroppo pesano notevolmente, anche a causa della sensibilità non eccelsa di 98 db.

Tra i lettori, ho ottenuto risultati decenti con i vecchi iRiver, il Nationite S:Flo2 e, un pò "tirato per il collo", con il Cowon J3!

Decisamente "in debito di ossigeno" i Sansa ed il Sony X-1060!

Comunque, basta utilizzare fin dall'inizio un ampli, e le cuffie si trasformano notevolmente, rivelandosi come cuffie effettivamente da studio, da utilizzare con un adeguata riserva di potenza.

Direi che, per i 40 euro di costo della versione moddata, sono decisamente un buon acquisto, considerata anche la resa, destinata credo a migliorare ulteriormente con l'uso.

D'altronde, anche nei confronti disponibili on-line, la risposta in frequenza è decisamente costante ed apprezzabile:

http://img192.imageshack.us/img192/6922/frequencyhd668b.png

Rainy nights
21-07-2011, 21:47
Allora, in attesa di qualche offerta, investi una quarantina di euro nelle Superlux!

Mi sono arrivate un paio di giorni fà e le ho subito moddate, installando poi i velour pads delle K240.

Ho per il momento (e credo definitivamente!) tralasciato l'installazione delle spugnette per distanziare il driver, visto che già hanno questo effetti i nuovi pads, con i quali trovo le cuffie decisamente confortevoli.

Ho trovato poi la costruzione delle cuffie decisamente buona, rispetto a quanto avevo letto in rete; l'unica cosa che lascia un pò perplessi è lo spinotto maschio di innesto del cavo removibile, che è installato sulle cuffie, al posto del classico connettore femmina normalmente utilizzato:

http://ralaudio.com/images/superlux/HD-668.jpg

Riguardo alla resa sonora, consiglierei, a chi cerca cuffie con bassi pompati o cuffie con una certa "colorazione" del suono, di starne alla larga!

Sono cuffie con una resa estremamente monitor, al punto da essere decisamente impietoso con la musica che ci si ascolta.

Sono inoltre cuffie che, "out of the box", hanno una resa non delle migliori: alti "gelidi" al punto di risultare estremamente aspri, parecchio "hissing" percepito; fortunatamente le cose migliorano molto sostituendo i pads e facendo un adeguato burn-in (nemmeno troppo impegnativo, visto che la resa comincia a cambiare già dopo una decina di ore!).

Tutto questo discorso vale particolarmente nell'uso con lettori mp3: i 56 Ohm purtroppo pesano notevolmente, anche a causa della sensibilità non eccelsa di 98 db.

Tra i lettori, ho ottenuto risultati decenti con i vecchi iRiver, il Nationite S:Flo2 e, un pò "tirato per il collo", con il Cowon J3!

Decisamente "in debito di ossigeno" i Sansa ed il Sony X-1060!

Comunque, basta utilizzare fin dall'inizio un ampli, e le cuffie si trasformano notevolmente, rivelandosi come cuffie effettivamente da studio, da utilizzare con un adeguata riserva di potenza.

Direi che, per i 40 euro di costo della versione moddata, sono decisamente un buon acquisto, considerata anche la resa, destinata credo a migliorare ulteriormente con l'uso.

D'altronde, anche nei confronti disponibili on-line, la risposta in frequenza è decisamente costante ed apprezzabile:

http://img192.imageshack.us/img192/6922/frequencyhd668b.png

Quelle le prenderò, ma prima le beyer e la scheda video (che è defunta in questi giorni, non ne va dritta una). Intanto le piccole sono partite per la Francia, aspetto il riaccredito sperando restino al prezzo attuale :)

PS: complimenti per l'esperimento, sono contenta siano buone anche perché io voglio queste:

http://www.mxmsound.com/Pix/head%20phone/Superlux-HD660-main.jpg
Ref: http://www.headfonia.com/the-new-superluxes-are-good-the-hd330-hd440-and-the-hd660/

DioBrando
22-07-2011, 10:15
Allora, in attesa di qualche offerta, investi una quarantina di euro nelle Superlux!

Mi sono arrivate un paio di giorni fà e le ho subito moddate, installando poi i velour pads delle K240.

Ho per il momento (e credo definitivamente!) tralasciato l'installazione delle spugnette per distanziare il driver, visto che già hanno questo effetti i nuovi pads, con i quali trovo le cuffie decisamente confortevoli.

Ho trovato poi la costruzione delle cuffie decisamente buona, rispetto a quanto avevo letto in rete; l'unica cosa che lascia un pò perplessi è lo spinotto maschio di innesto del cavo removibile, che è installato sulle cuffie, al posto del classico connettore femmina normalmente utilizzato:

http://ralaudio.com/images/superlux/HD-668.jpg

Riguardo alla resa sonora, consiglierei, a chi cerca cuffie con bassi pompati o cuffie con una certa "colorazione" del suono, di starne alla larga!

Sono cuffie con una resa estremamente monitor, al punto da essere decisamente impietoso con la musica che ci si ascolta.

Sono inoltre cuffie che, "out of the box", hanno una resa non delle migliori: alti "gelidi" al punto di risultare estremamente aspri, parecchio "hissing" percepito; fortunatamente le cose migliorano molto sostituendo i pads e facendo un adeguato burn-in (nemmeno troppo impegnativo, visto che la resa comincia a cambiare già dopo una decina di ore!).

Tutto questo discorso vale particolarmente nell'uso con lettori mp3: i 56 Ohm purtroppo pesano notevolmente, anche a causa della sensibilità non eccelsa di 98 db.

Tra i lettori, ho ottenuto risultati decenti con i vecchi iRiver, il Nationite S:Flo2 e, un pò "tirato per il collo", con il Cowon J3!

Decisamente "in debito di ossigeno" i Sansa ed il Sony X-1060!

Comunque, basta utilizzare fin dall'inizio un ampli, e le cuffie si trasformano notevolmente, rivelandosi come cuffie effettivamente da studio, da utilizzare con un adeguata riserva di potenza.

Direi che, per i 40 euro di costo della versione moddata, sono decisamente un buon acquisto, considerata anche la resa, destinata credo a migliorare ulteriormente con l'uso.

D'altronde, anche nei confronti disponibili on-line, la risposta in frequenza è decisamente costante ed apprezzabile:

http://img192.imageshack.us/img192/6922/frequencyhd668b.png

Direi molto interessante. Per quanto riguarda i bassi è quel che cerco, visto la tipologia di musica che ascolto. Al limite soffrirei un po' in alcuni brani di hip hop "pestati" ma per il resto, tra Indie, soundtrack ecc. per niente.
Piuttosto, discorso rodaggio a parte, hai fatto qualche prova con musica orchestrale, meglio ancora Jazz (ieri tra l'altro ho avuto la fortuna di sentire Jarrett & The Standards qui a Milano...meraviglioso :flower: )?

Sono curioso di capire con armoniche piuttosto ampie ed una strumentazione numericamente importante e variegata se si riescono bene a distinguere i suoni prodotti dai vari fiati, archi ecc.
Insomma non vorrei impastasse la timbrica in quelle situazioni :stordita:

deca90
22-07-2011, 23:02
Ciao a tutti, sto cercando un paio di cuffie da sostituire alle monster beats solo hd, ecco le caratteristiche:

Preferenze: 1) pieghevoli in modo da poterle riporre nella custodia; 2) compatte (dimensioni simili alle solo hd); 3) cavo singolo staccabile; 4) ben fatte esteticamente; 5) comode (ascolto musica circa 3-4 ore al giorno) e che non riscaldino troppo; 6) aperte o semi-aperte, isolamento medio.
Utilizzo: a casa, collegate all ipod touch abbinato al fiio e11 (le utilizzerei anche col pc).
Musica: rap e hip hop in primis, ma anche r&b, alternative rock, electropop, dance, ecc .
Budget: intono ai 200.

ilpicchio mi ha gia consigliato le beyerdynamic dt 1350 o le t50p, che ne pensate?
Spero di non essere stato troppo esigente, almeno in questo modo ho racchiuso in unico post tutte le informazioni che ritengo utili.
Naturalmente è ovvio che non troverò mai la cuffia che soddisfi tutti i miei requisiti, pero mi farebbe piacere riuscire in questo intento:)

Grazie a tutti gli utenti che popolano questo meraviglioso forum

RZZ
23-07-2011, 19:36
mi consigliate un paio di cuffie chiuse, circumaurali, con suono caldo e con notevole tendenza ai bassi ?
grazie grazie
(entro le 350)

Ombra01
24-07-2011, 00:27
Salve a tutti, sono indeciso fra Sennheiser HD201, HD202 e HD205... mi sapete aiutare? La 201 ho letto che è debole nei bassi, la 202 troppo potente e col suono ovattato, la 205 dicono sia addirittura scomoda.. quanto devo dare ragione a queste voci? :mc:

bystronic
24-07-2011, 10:25
Salve a tutti, sono indeciso fra Sennheiser HD201, HD202 e HD205... mi sapete aiutare? La 201 ho letto che è debole nei bassi, la 202 troppo potente e col suono ovattato, la 205 dicono sia addirittura scomoda.. quanto devo dare ragione a queste voci? :mc:

la 201 lasciala perdere sonicamente parlando (almeno per noi che ricerchiamo la qualità sonora) la 205II probabilmente la definiscono scomoda perche è sovraurale mentre la 202II è circumaurale quindi è meno fastidiosa (ma è proprio il minimo sindacale).

non puoi arrivare alla 215II in linea di principio più si sale con il modello è più corretta e omogenea è il suono della cuffia (meno esaltazioni agli estremi delle frequenze audio) in pratica le prime sono per DJ dove il suono sparato aiuta a sentire la musica nei luoghi rumorosi, le ultime sono usate dai musicisti e studi di registrazione, quelle nel mezzo fanno un pò di quà e un po di là..

spero che non le collegherai alla scheda audio integrata del pc...perche non avrai un suono altissimo (discreto ma non di più),

Aucool
24-07-2011, 11:21
Posto anche qui:

in parole povere, ho la necessità di acquistare un headset. Visto che mi manca anche un paio di cuffie di discreta qualità da usare per ascoltare musica al pc, vedere film e simili vorrei unire le due cose.

Ho un budget sui 50 euro e prediligerei un prodotto con microfono estraibile. Cosa mi consigliate?

Ricky65
24-07-2011, 11:35
mi consigliate un paio di cuffie chiuse, circumaurali, con suono caldo e con notevole tendenza ai bassi ?
grazie grazie
(entro le 350)

Potresti vedere le Denon D2000 ( alle 5000 non penso tu riesca ad arrivarci col budget ) oppure le Beyerdinamic DT-770

RZZ
24-07-2011, 11:37
Potresti vedere le Denon D2000 ( alle 5000 non penso tu riesca ad arrivarci col budget ) oppure le Beyerdinamic DT-770

ok, grazie adesso le studio
qualche sennheiser tipo HD 448 sono troppo misere?

joejordie86
24-07-2011, 11:55
Ragazzi, in precedenza ho chiesto delle Sennheiser HD 518 e HD 380 Pro (di queste ultime ne avete parlato in altri interventi).
Che mi dite, invece, delle AKG K 242 e K 272?
Potrei anche arrivare a prendere le Sennheiser HD 598, a questo punto.. che amazzonia ita, ma anche redcoon, sparano ad un prezzo non conveniente.. di più (già in precedenza DioBrando e maxdamage ne avevano parlato). Ma qual'è il problema di mettere un adattatore da 3,5 per un connettore da 6,3 in origine? Si perde in qualità audio? O è solo questione di comodità? D'altronde la Sennheiser dà di suo un adattatore che, immagino, non debba essere male.

Ombra01
24-07-2011, 15:24
la 201 lasciala perdere sonicamente parlando (almeno per noi che ricerchiamo la qualità sonora) la 205II probabilmente la definiscono scomoda perche è sovraurale mentre la 202II è circumaurale quindi è meno fastidiosa (ma è proprio il minimo sindacale).

non puoi arrivare alla 215II in linea di principio più si sale con il modello è più corretta e omogenea è il suono della cuffia (meno esaltazioni agli estremi delle frequenze audio) in pratica le prime sono per DJ dove il suono sparato aiuta a sentire la musica nei luoghi rumorosi, le ultime sono usate dai musicisti e studi di registrazione, quelle nel mezzo fanno un pò di quà e un po di là..

spero che non le collegherai alla scheda audio integrata del pc...perche non avrai un suono altissimo (discreto ma non di più),
Grazie per la risposta. Le userei praticamente solo con scheda integrata del pc e televisione :stordita: a questo punto sarei orientato verso le hd202 ma forse riesco a prendere delle hd448 usate a quel prezzo (30€), ne vale la pena? Dalle recensioni mi pare che siano valide..

Rainy nights
24-07-2011, 17:32
Grazie per la risposta. Le userei praticamente solo con scheda integrata del pc e televisione :stordita: a questo punto sarei orientato verso le hd202 ma forse riesco a prendere delle hd448 usate a quel prezzo (30€), ne vale la pena? Dalle recensioni mi pare che siano valide..

Se hanno la fattura regolare/scontrino fiscale è meglio. :D
Credo che tutto possa esser meglio della serie hd201/202 :sofico:

visibile
24-07-2011, 18:20
Volevo chiedervi una cosa solo a scopo informativo, complessivamente le Grado SR80i sono superiore alle Shure Srh 840 che è comunque una cuffia chiusa ?

bystronic
24-07-2011, 19:50
Grazie per la risposta. Le userei praticamente solo con scheda integrata del pc e televisione :stordita: a questo punto sarei orientato verso le hd202 ma forse riesco a prendere delle hd448 usate a quel prezzo (30€), ne vale la pena? Dalle recensioni mi pare che siano valide..

se sono usate pochissimo praticamente nuove ok non tanto perche possano essere sfruttate ma perche essendo Circumaurali chiuse per quanto poco l'orecchio suda in estate quindi se usate molto si impregnano ecco perche ho scritto purche siano praticamente nuove;)

se possibile le cuffie prendetele nuove se di quel tipo (tranne nel caso che ho scritto) magari aspettate qualche settimana in più fate qualche sacrificio.

per ascoltare film e musica vanno bene anche le aperte purche tu non abbia rumori vicini o peggio a cui dai fastidio:D

Aucool
24-07-2011, 21:40
Posto anche qui:

in parole povere, ho la necessità di acquistare un headset. Visto che mi manca anche un paio di cuffie di discreta qualità da usare per ascoltare musica al pc, vedere film e simili vorrei unire le due cose.

Ho un budget sui 50 euro e prediligerei un prodotto con microfono estraibile. Cosa mi consigliate?

aiutatemi!

Ricky65
25-07-2011, 09:20
ok, grazie adesso le studio
qualche sennheiser tipo HD 448 sono troppo misere?

Non le ho mai ascoltate ma son cuffie da mp3.
Ma tu le cuffie come pensi di usarle? In strada con un lettore MP3 o in casa con un'amplificazione più seria?

RZZ
25-07-2011, 10:02
Non le ho mai ascoltate ma son cuffie da mp3.
Ma tu le cuffie come pensi di usarle? In strada con un lettore MP3 o in casa con un'amplificazione più seria?

in casa, con little dot mk 5 come amlio, asus xonar essence come scheda audio, adesso ho delle akg k702, che vanno benone per la musica, ma per i giochi manca un po di potenza e visto che sono un audio-ignorante e tutto cio per me è anche sprecato, vorrei delle cuffie con un po più di bassi, anche sacrificando la qualità generale, tanto non me ne accorgo

Ricky65
25-07-2011, 10:07
Ragazzi, in precedenza ho chiesto delle Sennheiser HD 518 e HD 380 Pro (di queste ultime ne avete parlato in altri interventi).
Che mi dite, invece, delle AKG K 242 e K 272?


Sono altrettanto ottime cuffie. L'unico problema è che non sono sensibili quanto le Sennheiser, quindi se le devi collegare a un lettore mp3 potrebbero suonare un po' spente.
Se invece le usi con un amplificatore per cuffie o l'uscita cuffie dello stereo, non ci sono problemi.
Della AKG puoi anche guardare le equivalenti versioni PRO ( K240MKII e K271MKII ) che spesso si trovano a meno e fondamentalmente differiscono solo per il colore e per una miglior dotazione di serie ( 2 cavi e 2 set di pad ).

Potrei anche arrivare a prendere le Sennheiser HD 598, a questo punto.. che amazzonia ita, ma anche redcoon, sparano ad un prezzo non conveniente.. di più (già in precedenza DioBrando e maxdamage ne avevano parlato). Ma qual'è il problema di mettere un adattatore da 3,5 per un connettore da 6,3 in origine? Si perde in qualità audio? O è solo questione di comodità? D'altronde la Sennheiser dà di suo un adattatore che, immagino, non debba essere male.

Il problema del jack da 6,3 con un riduttore è semplicemente una questione di rigidezza meccanica, che tende a stressare la presa della sorgente. Purtroppo le prese minijack da 3,5 sono molto più delicate di quanto si pensi e si rischia di stortare facilmente le lamelle interne con ovvie conseguenze ( suono che gracchia, canali che vanno e vengono secondo come si tocca la spina ). Inoltre mentre un adattatore stereo si può cambiare facilmente, la presa sulla sorgente non è così facile da sostituire.

Considera che l'insieme Jack 6,3 + adattatore originale della HD555 è lungo ben 8 cm ( escludendo il jack vero e proprio che entra nella presa ). Puoi immaginare quanto sia scomodo un simile jack collegato ad un lettore mp3 ed analogamente quali sollecitazioni applicherebbe alla presa di un pc o di uno stereo da tavolo.

Aucool
25-07-2011, 13:21
Posto anche qui:

in parole povere, ho la necessità di acquistare un headset. Visto che mi manca anche un paio di cuffie di discreta qualità da usare per ascoltare musica al pc, vedere film e simili vorrei unire le due cose.

Ho un budget sui 50 euro e prediligerei un prodotto con microfono estraibile. Cosa mi consigliate?

che vi costa rispondermi un secondo ? .-.

Diablos83
25-07-2011, 15:43
che vi costa rispondermi un secondo ? .-.

Penso che come già detto più volte in questo topic, se non si risponde non è perchè non si abbia voglia, ma penso più perchè essendo estate, magari chi è competente a proposito della tua domanda non c'è in questo momento sul forum. Facendo un up mascherato da "aiuto !!!" oppure "rispondetemi !!!" non penso possa aiutare. Buona fortuna sul tuo quesito

bystronic
25-07-2011, 19:47
che vi costa rispondermi un secondo ? .-.

ok..ok.. le uniche che conosco col microfono estraibile sono queste http://steelseries.com/products/audio

ma bada i 50€ non saranno sufficenti e non chiedermi come suonano perche non le ho mai prese in considerazione.

e comunque per quella cifra puoi rivolgerti solo a marche come logitech, SpeedLink, plantronics, etc.

linkley
26-07-2011, 11:53
Ciao a tutti ragazzi :) , devo chiedervi un consiglio, ultimamente sono fortemente "inscimmiato" all'acquisto delle Sennheiser HD 598 che su amazon si trovano ad un prezzo molto conveniente. Attualmente posseggo come cuffie principali le AKG k601 ( e mi ci trovo molto bene ) e poi anche le k240 ma limitate all'uso solo su pc. Come sorgente uso un'asus essence ST, vorrei provare una cuffia diversa ( ho sempre avuto AKG), non potendole provare in zona avete un'idea del suono , e portata principalemente ai bassi o e una cuffia "cristallina" come suono? :) grazie

ilpicchio
26-07-2011, 18:04
Ciao a tutti, sto cercando un paio di cuffie da sostituire alle monster beats solo hd, ecco le caratteristiche:

Preferenze: 1) pieghevoli in modo da poterle riporre nella custodia; 2) compatte (dimensioni simili alle solo hd); 3) cavo singolo staccabile; 4) ben fatte esteticamente; 5) comode (ascolto musica circa 3-4 ore al giorno) e che non riscaldino troppo; 6) aperte o semi-aperte, isolamento medio.
Utilizzo: a casa, collegate all ipod touch abbinato al fiio e11 (le utilizzerei anche col pc).
Musica: rap e hip hop in primis, ma anche r&b, alternative rock, electropop, dance, ecc .[QUOTE]
Budget: intono ai 200.

ilpicchio mi ha gia consigliato le beyerdynamic dt 1350 o le t50p, che ne pensate?



ti ho risposto in privato , se non trovi il messaggio contattami

gettonio
26-07-2011, 19:36
Salve a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare una cuffia per ascoltare un po' di tutto, qualsiasi tipologia di musica e ogni tanto qualche film anche se raramente, su un pc oppure sul mio lettore BD Pioneer BDP 320. Ho visto su amazzonia italia le Denon AH-D 1100 ad un ottimo prezzo, 89 iurozzi.
Me le consigliate come cuffia iniziale oppure sarebbe meglio aspettare e acquistare le Beyer t50p?

ilpicchio
26-07-2011, 22:13
Per un bel pò la mia "sete" di cuffie chiuse è soddisfatta.
Ho preso le ultrasone edition 8 usate. Ottimo suono. Isolamento perfetto , dispersione (leakage) nulla
Adesso vendo tutte le altre cuffie che ho,non gli auricolari, (a parte le Ultrasone per ora mi tengo solo le Grado 325, le Sennheiser HD280 e HD25, le denon 2000 e le Shure 840 ) per poter prendere quando saranno disponibili in Italia (settembre ?) le beyer t5p

Cavaliere89
26-07-2011, 23:51
Salve a tutti, da una settimana mi sto informando in quanto vorrei prendirmi un bel paio di cuffie pero' nn vorrei spendere molti soldi, in quanto l'utilizzo che ne farei sarebbe quello di ascoltare la musica al pc...quindi mp3....mi hanno consigliato questo prodotto che nn sembra male:

BEHRINGER HPX 4000

Ora pero' volevo sapere se la sennheiser rinomata per questi prodotti se a qualcosa di simile come caratteristiche tecniche, nn spendendo molto di piu' del prodotto sopra segnalato....??

Resto in attesa di risposte..

Grazie anticipate!

piottavi
27-07-2011, 23:22
ciao a tutti!!!
è da un bel po che leggo e mi informo in questo fantastico forum, e dopo aver fatto alcuni piccoli acquisti (una akg k514 e una sound magic E10) ora ho proprio bisogno del vostro aiuto !!

avrei intenzione di comprare un amplificatore desktop (sono indeciso se con o senza DAC USB) e un buon paio di cuffie di qualità, usando come sorgenti prevalentemente il mio computer portatile e l'iphone.(premetto che importo sempre i miei cd in formato wave o apple loseless)

avrei pensato a un'accoppiata fiio e9 (con o senza il fiio e7 consigliatemi voi) e una buona cuffia tipo le akg 601 o 701, e magari per connettere l'iphone o il computer al e9 prendere qualche cavo di qualità proporzionale alla qualità dei prodotti.

ho fatto un piccolo preventivo e la spesa si dovrebbe aggirare attorno alle 500 euro...dite che sono soldi spesi bene?? o i vari componenti sono mal assortiti?

a voi l'ardua sentenza :)

e grazie per ogni critica/consiglio!

Rainy nights
28-07-2011, 08:11
ciao a tutti!!!
è da un bel po che leggo e mi informo in questo fantastico forum, e dopo aver fatto alcuni piccoli acquisti (una akg k514 e una sound magic E10) ora ho proprio bisogno del vostro aiuto !!

avrei intenzione di comprare un amplificatore desktop (sono indeciso se con o senza DAC USB) e un buon paio di cuffie di qualità, usando come sorgenti prevalentemente il mio computer portatile e l'iphone.(premetto che importo sempre i miei cd in formato wave o apple loseless)

avrei pensato a un'accoppiata fiio e9 (con o senza il fiio e7 consigliatemi voi) e una buona cuffia tipo le akg 601 o 701, e magari per connettere l'iphone o il computer al e9 prendere qualche cavo di qualità proporzionale alla qualità dei prodotti.

ho fatto un piccolo preventivo e la spesa si dovrebbe aggirare attorno alle 500 euro...dite che sono soldi spesi bene?? o i vari componenti sono mal assortiti?

a voi l'ardua sentenza :)

e grazie per ogni critica/consiglio!

Pondera bene la scelta della cuffia, quelle che possiedi sono entrambe dotate di una firma sonora anni luce da quella AKG. :)

piottavi
28-07-2011, 10:28
Pondera bene la scelta della cuffia, quelle che possiedi sono entrambe dotate di una firma sonora anni luce da quella AKG. :)

Immaginavo!! Infatti proprio per quello vorrei prendere un amplificatore cuffia+cuffia che mi diano parecchie soddisfazioni pur non avendo un orecchio esperto...se potessi darmi qualche consiglio sulla combinazione da comprare te ne sarei molto grato!!visto che sto cercando di avvicinarmi a questo complicato mondo dell'hifi :)

AnalogInput
28-07-2011, 11:42
Ragazzi, un consiglio!
un paio di cuffie per canto lirico, da collegare allo Zoom H2?
Avevo adocchiato le Sennheiser HD 518 e le AKG 272 HD ma non so se sono adatte allo scopo... :rolleyes:

gettonio
28-07-2011, 19:24
Salve a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare una cuffia per ascoltare un po' di tutto, qualsiasi tipologia di musica e ogni tanto qualche film anche se raramente, su un pc oppure sul mio lettore BD Pioneer BDP 320. Ho visto su amazzonia italia le Denon AH-D 1100 ad un ottimo prezzo, 89 iurozzi.
Me le consigliate come cuffia iniziale oppure sarebbe meglio aspettare e acquistare le Beyer t50p?

UP:eek: :eek: :eek:

Cavaliere89
28-07-2011, 20:17
Salve a tutti, da una settimana mi sto informando in quanto vorrei prendirmi un bel paio di cuffie pero' nn vorrei spendere molti soldi, in quanto l'utilizzo che ne farei sarebbe quello di ascoltare la musica al pc...quindi mp3....mi hanno consigliato questo prodotto che nn sembra male:

BEHRINGER HPX 4000

Ora pero' volevo sapere se la sennheiser rinomata per questi prodotti se a qualcosa di simile come caratteristiche tecniche, nn spendendo molto di piu' del prodotto sopra segnalato....??

Resto in attesa di risposte..

Grazie anticipate!

Qualche consiglio ragazzi? :mc:

TheDeathUndead
29-07-2011, 15:30
Qualche consiglio ragazzi? :mc:

se è solo musica, io ti posso consigliare le mie cuffie che uso per tutto anche per giocare che sono ottime in tutti i campi.
creative fatal1ty headset 800

Cavaliere89
29-07-2011, 18:24
No queste le userei solo per la musica quelle per giocare le ho pure....ma ne voglio un paio buone per la musica...mi avevano consigliato quelle BEHRINGER pero' volevo sapere se c'e' qualche sennheiser da poter prendere senza spendere troppo...rispetto a quelle Behringer

RZZ
30-07-2011, 23:25
Ho deciso di prendere un paio di Denon d2000,
il fatto che il mio ampli abbia un range consigliato di 32 - 600 ohm e le cuffie 25 cosa comporta?

gettonio
31-07-2011, 09:44
Salve a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare una cuffia per ascoltare un po' di tutto, qualsiasi tipologia di musica e ogni tanto qualche film anche se raramente, su un pc oppure sul mio lettore BD Pioneer BDP 320. Ho visto su amazzonia italia le Denon AH-D 1100 ad un ottimo prezzo, 89 iurozzi.
Me le consigliate come cuffia iniziale oppure sarebbe meglio aspettare e acquistare le Beyer t50p?

Nessun consiglio?

archigius
31-07-2011, 22:10
Ho deciso di prendere un paio di Denon d2000,
il fatto che il mio ampli abbia un range consigliato di 32 - 600 ohm e le cuffie 25 cosa comporta?

A me che tu non abbia un amplificatore valvolare OTL non comporta problemi. ;)

Posso aggiungere che per andare bene con la Denon 2000 ci vuole un ampli non carico sui bassi, possibilmente a bassissima impedenza d'uscita.

RZZ
01-08-2011, 10:58
A me che tu non abbia un amplificatore valvolare OTL non comporta problemi. ;)

Posso aggiungere che per andare bene con la Denon 2000 ci vuole un ampli non carico sui bassi, possibilmente a bassissima impedenza d'uscita.

OK, grazie

Rainy nights
03-08-2011, 14:27
:) Beyer in viaggio, per la seconda volta. Non (ri)vedo l'ora che arrivi.

bystronic
03-08-2011, 15:17
ad agosto sono tutti al mare o in montagna le strade sono vuote arriverà in un lampo:sofico:

Rainy nights
03-08-2011, 15:50
ad agosto sono tutti al mare o in montagna le strade sono vuote arriverà in un lampo:sofico:

:D Eh sì, arriverà entro lunedi. Speriamo che questa non muoia presto :muro:

v1nline
03-08-2011, 17:32
ragazzi vi volevo dire che alla fine avevo preso le akg 242!
fin da subito sono rimasto colpito dalla quantità di dettagli che mi permettevano di discernere e dalla precisione analitica del suono, nonché dall'assenza del rumore di fondo. però sembravano suonare bene solo con il jazz, e la musica classica non sinfonica.
oggi mi è finalmente arrivata una xonar essence stx, con amplificatore per cuffie incorporato, ed è tutto un altro ascoltare!! ora il suono ha acquistato potenza, i bassi ci sono tutti, e ho anche l'impressione che la stereofonia sia migliorata, non so! di certo è aumentata tantissimo la precisione sui toni alti rispetto al processore audio integrato che stavo usando temporaneamente. tralaltro la scheda nuova ha fatto prodigi anche con gli altoparlanti altec lansing fx4021.
comunque con le cuffie fa davvero un'ottima coppia secondo me! sono entusiasta della qualità del suono =)

bystronic
03-08-2011, 19:55
ragazzi vi volevo dire che alla fine avevo preso le akg 242!
fin da subito sono rimasto colpito dalla quantità di dettagli che mi permettevano di discernere e dalla precisione analitica del suono, nonché dall'assenza del rumore di fondo. però sembravano suonare bene solo con il jazz, e la musica classica non sinfonica.
oggi mi è finalmente arrivata una xonar essence stx, con amplificatore per cuffie incorporato, ed è tutto un altro ascoltare!! ora il suono ha acquistato potenza, i bassi ci sono tutti, e ho anche l'impressione che la stereofonia sia migliorata, non so! di certo è aumentata tantissimo la precisione sui toni alti rispetto al processore audio integrato che stavo usando temporaneamente. tralaltro la nuova ha fatto prodigi anche con gli altoparlanti altec lansing fx4021.
comunque con le cuffie fa davvero un'ottima coppia secondo me! sono entusiasta della qualità del suono =)

non fatico a crederlo...quella scheda è praticamente perfetta per pilotare anche cuffie difficili;) , io ho sempre sostenuto che AKG è una cuffia che se anche di bassa impendenza ha bisogno di molta corrente per rendere al megio (non è che non suoni con l'integrata) ma è scialba e priva di carattere se non ben amplificata.

se mai ce ne fosse bisogno ci hai dato nuova conferma;) per tutti quelli che credono che basti una qualunque presa per farle suonare :D meditate;)

:D Eh sì, arriverà entro lunedi. Speriamo che questa non muoia presto :muro:

è no..è se parti cosi finisce che la attiri la sf.....a pensa positivo...sarà un portento...sarà un portento...sarà un portento...sarà un portento...èh:read:

v1nline
03-08-2011, 20:43
(non è che non suoni con l'integrata) ma è scialba e priva di carattere se non ben amplificata.

hai ragione! ma è meglio precisare che non m'è mai passato per la testa d'attaccarle direttamente all'integrata della scheda madre :D
le attaccavo all'uscita cuffie dell'impiantino altec lansing, che in teoria dovrebbe essere amplificata, almeno un pochino. anche se in fin dei conti l'impiantino 2.1 aveva l'intagrata come sorgente.. :stordita:

Rainy nights
03-08-2011, 21:45
è no..è se parti cosi finisce che la attiri la sf.....a pensa positivo...sarà un portento...sarà un portento...sarà un portento...sarà un portento...èh:read:

La cosa buona è che se crepa di nuovo non deve tornare in francia ma in italia :sofico:

Dart81
03-08-2011, 22:22
Ciao a tutti!
Se ne vale la pena in termini di guadagno in qualità sonora, vorrei regalarmi un nuovo paio di cuffie, vorrei spendere un massimo di 100 Euro, se ne spendo 80 ovviamente, meglio ma non essenziale:)

Al momento ho delle semplici Sennheiser HD 201
Quindi, prima di addentrarci ditemi se con tale cifra posso avere qualcosa che mi faccia assaporare la differenza da queste già buone Sennheiser o se non vale la penna cambiarle

Tali cuffie le utilizzerò, per dare un'idea, in questo modo:
50% - guardare film al PC
30% - giocare al PC
20% - ascoltare musica al PC

Le caratteristiche che mi interessano sono:
1) Deve essere Circumaurale (cioè ricoprire tutto l'orecchio), non so se chiusa aperta o semiaperta, questo posso valutarlo.
2) Wirless o a Cavo? Io le vorrei Wireless, ma solo se mi dite che non ne perderei in qualità sonora, altrimenti resto su Cavo
3) Voglio delle classiche cuffie "stereo", non 5.1 o roba del genere per intenderci

Grazie a tutti!!!:)

Rainy nights
03-08-2011, 23:38
Ciao a tutti!
Se ne vale la pena in termini di guadagno in qualità sonora, vorrei regalarmi un nuovo paio di cuffie, vorrei spendere un massimo di 100 Euro, se ne spendo 80 ovviamente, meglio ma non essenziale:)

Al momento ho delle semplici Sennheiser HD 201
Quindi, prima di addentrarci ditemi se con tale cifra posso avere qualcosa che mi faccia assaporare la differenza da queste già buone Sennheiser o se non vale la penna cambiarle

Tali cuffie le utilizzerò, per dare un'idea, in questo modo:
50% - guardare film al PC
30% - giocare al PC
20% - ascoltare musica al PC

Le caratteristiche che mi interessano sono:
1) Deve essere Circumaurale (cioè ricoprire tutto l'orecchio), non so se chiusa aperta o semiaperta, questo posso valutarlo.
2) Wirless o a Cavo? Io le vorrei Wireless, ma solo se mi dite che non ne perderei in qualità sonora, altrimenti resto su Cavo
3) Voglio delle classiche cuffie "stereo", non 5.1 o roba del genere per intenderci

Grazie a tutti!!!:)

:D Potresti migliorare anche con due tazze da caffellatte nelle orecchie; vai tranquillo che basta poco per fare meglio. Io ti consiglio di dirci che scheda audio hai comunque :)

rera
03-08-2011, 23:59
La cosa buona è che se crepa di nuovo non deve tornare in francia ma in italia :sofico:

:tie: :stordita:

Dart81
04-08-2011, 00:27
:D Potresti migliorare anche con due tazze da caffellatte nelle orecchie; vai tranquillo che basta poco per fare meglio. Io ti consiglio di dirci che scheda audio hai comunque :)
Nel senso che le cuffie che ho adesso fanno schifo?:p Non pensavo:-)

Scheda audio??? Io non ho scheda audio, ho quella integrata nella scheda madre ASUS M4A785T-M Link (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A785TM/#specifications)

(VT1708S 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking )

Perchè non basta???:eek:
Pensavo (anzi penso) che una scheda audio dedicata cominci ad essere importante nel caso di cuffie professionali, ma per cuffie da "soli" 100 euro non credevo.

Attendo ulteriori informazioni;)
grazie

Rainy nights
04-08-2011, 01:02
Nel senso che le cuffie che ho adesso fanno schifo?:p Non pensavo:-)

Scheda audio??? Io non ho scheda audio, ho quella integrata nella scheda madre ASUS M4A785T-M Link (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A785TM/#specifications)

(VT1708S 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Supports Jack-Detection, Multi-Streaming, and Front Panel Jack-Retasking )

Perchè non basta???:eek:
Pensavo (anzi penso) che una scheda audio dedicata cominci ad essere importante nel caso di cuffie professionali, ma per cuffie da "soli" 100 euro non credevo.

Attendo ulteriori informazioni;)
grazie

La cuffia sì è pessima, ma la scheda audio è quasi peggio. Non ti conviene spendere molto, anzi consiglio di cercare sui mercatini una schedina usata. Io ho preso la mia, ad esempio, perché interessata al solo audio e in effetti è ottima quando accoppiata a un amp; ma per giocare non va bene poiché è un modello vecchissimo.
Quindi io propongo di dividere il budget e pensare di mettere la scheda discreta e cercare una bella sennheiser hd 380 quando la metteranno di nuovo a 70 euro. :)

greciaclassica
04-08-2011, 06:47
consiglio per delle cuffie solo per ascolto musica collegate all'imac budget 200€?

miriddin
04-08-2011, 07:19
consiglio per delle cuffie solo per ascolto musica collegate all'imac budget 200€?

Dati minimi richiesti per darti una qualche indicazione:
- tipo di musica ascoltata;
- preferenza d'ascolto (bassi in evidenza, ascolto bilanciato, etc.);
- tipo aperto o chiuso;
- circum-aurali o sovra-aurali.

Dart81
04-08-2011, 08:36
La cuffia sì è pessima, ma la scheda audio è quasi peggio. Non ti conviene spendere molto, anzi consiglio di cercare sui mercatini una schedina usata. Io ho preso la mia, ad esempio, perché interessata al solo audio e in effetti è ottima quando accoppiata a un amp; ma per giocare non va bene poiché è un modello vecchissimo.
Quindi io propongo di dividere il budget e pensare di mettere la scheda discreta e cercare una bella sennheiser hd 380 quando la metteranno di nuovo a 70 euro. :)
Grazie:-)
Però vorrei almeno attendere qualche altra conferma.
Io pensavo che una scheda audio dedicata fosse necessaria nel caso di professionisti dell'audio (registrazione, collegamento a grossi amplificatori, gente che lavora con la musica...) e che una integrata fosse più che sufficiente per un ascolto di film provenienti (al massimo) da fonte DVD e giocare col PC
Detto questo, se tu avessi ragione chiedo umilmente scusa:) , però vorrei qualche altra conferma e nel caso quanto dovrei spendere per una scheda audio e magari qualche modello suggerito!

Grazie :-)

v1nline
04-08-2011, 09:11
Grazie:-)
Però vorrei almeno attendere qualche altra conferma.
Io pensavo che una scheda audio dedicata fosse necessaria nel caso di professionisti dell'audio (registrazione, collegamento a grossi amplificatori, gente che lavora con la musica...) e che una integrata fosse più che sufficiente per un ascolto di film provenienti (al massimo) da fonte DVD e giocare col PC
Detto questo, se tu avessi ragione chiedo umilmente scusa:) , però vorrei qualche altra conferma e nel caso quanto dovrei spendere per una scheda audio!

concordo con Rainy nights.. la scheda audio fa una bella differenza.
io anni fa avevo preso una vecchia audigy 2zs per 30€.. adesso credo che te le tirino dietro. ma il suono era un bel po' migliore dell'integrata, e supportava EAX3 per i giochi. adesso per quei soldi là credo che si trovino anche delle xfi xtreme music usate.. un affare!!
EDIT: guarda l'oggetto 170676247804 su ebay

non sono schede audio professionali, e nemmeno prosumer.. semplicemente consumer. ma già si nota una bella differenza in qualità del suono e potenza rispetto alle integrate. per quel che costano i vecchi modelli io ti consiglio di fare l'upgrade. saranno vecchi, ma non superati! l'unico settore in cui anche le schede audio invecchiano velocemente è quello dei giochi, perché a ogni generazione vengono aggiunti effetti 3d e altre robe così

Dart81
04-08-2011, 09:26
D'accordo, due su due mi convince già un pò di più:) Vista su ebay!
Quali sono le caratteristiche che devo cercare in una scheda audio al mio scopo? Oppure basta sia qualcosa cosumer di buona marca e tutto va bene?
Per quanto riguarda i 2.0.... 5.1 eccetera, se trovo una scheda 5.1 è compatibile anche col 2.0 vero?
Perchè (parliamo anche di questo) avevo letto, potendomi sbagliare,che con le cuffie non comviene orientarsi sul 5.1 in quanto la qualità è migliore con le classiche stereo....o forse le 5.1 costano troppo....non ricordo :-P


Edit:
la butto lì, con una semplice ed economica Creative sound blaster audigy se link ufficiale (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-audigy-se/1-14257.aspx)andrei da qualche parte?
Perchè più risparmio e più soldi ho per le cuffie....(dando per scontato che, dopo questa informazione, sono disposto ad aumentare il budget ancora un pò, diciamo non più di 120€)

v1nline
04-08-2011, 10:55
D'accordo, due su due mi convince già un pò di più:) Vista su ebay!
Quali sono le caratteristiche che devo cercare in una scheda audio al mio scopo? Oppure basta sia qualcosa cosumer di buona marca e tutto va bene?

informati nei thread dedicati alle schede audio ;)


Per quanto riguarda i 2.0.... 5.1 eccetera, se trovo una scheda 5.1 è compatibile anche col 2.0 vero?




Perchè (parliamo anche di questo) avevo letto, potendomi sbagliare,che con le cuffie non comviene orientarsi sul 5.1 in quanto la qualità è migliore con le classiche stereo....o forse le 5.1 costano troppo....non ricordo :-P

beh le schede pensate per dare la miglior qualità possibile nell'ascolto della musica scendono a compromessi con la qualità sugli altri canali o tralasciano alcune feature dedicate ai giocatori, o la decodifica di qualche formato tipo DTS-ES e compagnia, usati per i film.
comunque è difficile trovare schede audio di fascia mainstream solo stereo, sono tutte 5.1.



Edit:
la butto lì, con una semplice ed economica Creative sound blaster audigy se link ufficiale (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-audigy-se/1-14257.aspx)andrei da qualche parte?
Perchè più risparmio e più soldi ho per le cuffie....(dando per scontato che, dopo questa informazione, sono disposto ad aumentare il budget ancora un pò, diciamo non più di 120€)
certamente sarà meglio, ma non so quanto. per dire snr 100db dichiarati non è tanto secondo me, anche se forse è un dato che lascia un po' il tempo che trova. personalmente prenderei un usato di fascia più alta.. le creative si svalutano parecchio. considera che la xtreme music è stata venduta per anni a 70€
basta, finisco qua l'OT, scusate

bystronic
04-08-2011, 11:09
D'accordo, due su due mi convince già un pò di più:) Vista su ebay!
Quali sono le caratteristiche che devo cercare in una scheda audio al mio scopo? Oppure basta sia qualcosa cosumer di buona marca e tutto va bene?
Per quanto riguarda i 2.0.... 5.1 eccetera, se trovo una scheda 5.1 è compatibile anche col 2.0 vero?
Perchè (parliamo anche di questo) avevo letto, potendomi sbagliare,che con le cuffie non comviene orientarsi sul 5.1 in quanto la qualità è migliore con le classiche stereo....o forse le 5.1 costano troppo....non ricordo :-P


Edit:
la butto lì, con una semplice ed economica Creative sound blaster audigy se link ufficiale (http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-audigy-se/1-14257.aspx)andrei da qualche parte?
Perchè più risparmio e più soldi ho per le cuffie....(dando per scontato che, dopo questa informazione, sono disposto ad aumentare il budget ancora un pò, diciamo non più di 120€)

dunque premesso che questa non è la sezione adatta la scheda 5.1 Buona/ottima per giocare ha un senso se tu hai un impianto con 6 altoparlanti seri (no logitech e company) + amplificatore 5.1 serio, e usarla per giocare o vedere film con le sole cuffie stereo non è molto sensato.

diverso invece il discorso con la essence stx che pur essendo multicanale ha un occhio di riguardo verso la riproduzione musicale, e un ampli interno capace di reggere cuffie anche molto rognose.

io pur avendo avuto una X-FI 5.1 in passato ora per problemi di spazio (ho uno SLI di vga) sono ora passato a quella in firma (la uso con un 2.1) ci piloto discretamente delle denon D2000 e le Sennheiser PC350, ovvio che salendo verso la Stx ci si guadagna i possibilità operativa e qualità audio ma rispetto alla integrata che a cui ero costretto prima di questa è un vero sollievo;)

nella riproduzione audio (di qualsivoglia genere) la Sorgente ha la stessa (se non maggiore importanza del sistema di riproduzione (ciò che perdi a monte non potrai ascoltarlo a valle)

dai alla scheda la maggiore cifra possibile e se proprio non riesci col capitale a comprare cuffie decenti ,per queste ultime attendi e ragranella fino a quando non avrai la cifra stabilita, non disperdere il capitale in mille rivoli perche poi la qualità dei componenti acquistati, sarà giocoforza scadente vanificando lo sforzo.

tutto questo te lo stò dicendo io che sono nel thread delle cuffie che a rigor di logica dovrebbe spingerti a condìsiderare solo quelle, ma poi in fine se hai una sorgente inconsistente anche le cuffie migliori non ti soddisferebbero mancherebbero di mordente.

P.S. le cuffie 5.1 usano una loro scheda a parte oppure se usb usano la codifica software di windows quindi la schda 5.1 non ti serve ad un ciufolo:D

Dart81
04-08-2011, 11:36
Grazie a tutti:)

Per quanto riguarda il 2.0 o 5.1 in realtà non era mia intenzione andare OT, infatti io volevo sapere se ha senso acquistare delle CUFFIE 5.1 oppure se è meglio prendere delle ottime 2.0 e lasciar perdere il 5.1 (o al massimo sfruttarlo via software con una scheda audio, ma questo è altro discorso).

Dunque grazie, continuiamo quà la mia scelta delle cuffie e per la scheda audio vado nella sezione apposita;)

Rainy nights
04-08-2011, 11:47
Grazie:-)
Però vorrei almeno attendere qualche altra conferma.
Io pensavo che una scheda audio dedicata fosse necessaria nel caso di professionisti dell'audio (registrazione, collegamento a grossi amplificatori, gente che lavora con la musica...) e che una integrata fosse più che sufficiente per un ascolto di film provenienti (al massimo) da fonte DVD e giocare col PC
Detto questo, se tu avessi ragione chiedo umilmente scusa:) , però vorrei qualche altra conferma e nel caso quanto dovrei spendere per una scheda audio e magari qualche modello suggerito!

Grazie :-)

In questo 3d pochi credono a quello che dico :D.
Qui però si parla di fatti oggettivi, è un dato di fatto che le schedine tipo la tua facciano un po' schifo e ho provato davvero parecchie piastre prima di giungere a questa triste conclusione. L'audio integrato, per le cuffie di un certo spessore, non va bene. E non è sempre problema di volume e impedenza, è soprattutto problema di scarsa qualità audio, che sommata alla tua già poco ben suonante sennheiser, ti permetterà di fare un salto mica da ridere in termini di ascolto :)
Buona scelta.

sinfoni
04-08-2011, 12:26
diverso invece il discorso con la essence stx che pur essendo multicanale ha un occhio di riguardo verso la riproduzione musicale, e un ampli interno capace di reggere cuffie anche molto rognose.

i
La Essence è 2 canali pura. Per avere il multicanale o si usa la SPDIF oppure si compra una schedina a parte da collegare per avere il 7+1 analogico ;)

bystronic
04-08-2011, 13:26
La Essence è 2 canali pura. Per avere il multicanale o si usa la SPDIF oppure si compra una schedina a parte da collegare per avere il 7+1 analogico ;)

si era a quello a cui mi riferivo riguardo alla cura audio +5.1 ma leggendo il quote mi accorgo di non essere stato affatto chiaro, inducendo in errore chi legge.. Grazie Sinfoni per aver corretto lo svarione:D

meglio che vada in vacanza mi sà che serve un po di riposo;)

Rainy nights
04-08-2011, 17:46
Prese le SUPERLUX HD-660, appena arrivano faccio sapere :)
Per 40 euro non mi aspetto quasi nulla, vedremo.

Dart81
04-08-2011, 17:58
Mentre mi informo per la scheda audio, vorrei avere qualche info su alcune marche di Cuffie che non conosco.
Ho un negizio vicino casa che vende le seguenti cuffie e vorrei sapere se sono dei buoni / ottimi o magari medi /scarsi / da buttare prodotti:)

Questa sembra roba buona, ma chiedo a voi:
STEELSERIES Come sono?
Entrando nei dettagli ad esempio i modelli Siberia V2 o Neckband.

Poi ci sono delle
RAZER
ROCCAT
OZNE
delle quali chiedo a voi.
Siccome sono tutte cuffie che costano anche abbastanza (intendo 60~100 euro), mi chiedo se siano buone.

miriddin
04-08-2011, 18:04
Prese le SUPERLUX HD-660, appena arrivano faccio sapere :)
Per 40 euro non mi aspetto quasi nulla, vedremo.

Se sono come le HD668B, potresti restare piacevolmente sorpresa, a condizione di dar loro il giusto tempo per sciogliersi ed utilizzandole con un ampli...;)

P.S.: vorrei solo aver avuto modo di ascoltarle un pò di più, ma come comprenderai non è il periodo migliore per testare cuffie con pads in velluto!

greciaclassica
04-08-2011, 18:11
Dati minimi richiesti per darti una qualche indicazione:
- tipo di musica ascoltata; pop, r&b,rock
- preferenza d'ascolto (bassi in evidenza, ascolto bilanciato, etc.);ascolto bilanciato
- tipo aperto o chiuso;quale delle 2 è meglio?
- circum-aurali o sovra-aurali sovra-aurali

risposto in neretto

Dart81
04-08-2011, 18:41
Ok mi sono reso conto ora che le cuffie che ho elencato prima sono da gamers, con microfono...

Ok dai, torniamo alle Sennheiser. Visto che in rete se ne trovano tante, sapreste aiutarmi ad orientarmi?
Che differenza c'è tra le serie HD 200 300 400 500?
Ed una volta scelta la serie, quale prendere al suo interno?

Sono veramente confuso, come faccio a sapere se è meglio una (esempio) HD380 o una HD448 o una HD515?!?

miriddin
04-08-2011, 18:42
risposto in neretto

Sapere quale delle due è meglio dipende molto dal fatto se sia determinante o meno che dalla cuffia fuoriescano dei suoni udibili da altri: le cuffie chiuse hanno un'emissione di suoni al di fuori molto contenute, mentre le aperte no.

D'altro canto le aperte hanno spesso un' ariosità che le chiuse non hanno.

Tutto questo detto ovviamente in modo molto approssimativo!

Per il resto, se da un lato il tipo di musica ascoltato mi farebbe propendere per delle cuffie abbastanza colorate (e qui direi delle Grado come le SR80, oppure le Denon AH-D1100) un ascolto bilanciato mi farebbe piuttosto pensare a delle cuffie monitor (Sennehiser HD380 oppure Shure SHR-840).

Personalmente mi orienterei su quelle che preferisco al momento, le AIAIAI TMA-1, che sono cuffie chiuse nate come cuffie per DJ, ma con un carattere che si discosta sensibilmente da quel tipo di ascolto.

Poi il consiglio sarebbe sempre e comunque quello di provarle, se possibile! Quello che piace a me potrebbe risultare inadeguato per altri e viceversa!

Rainy nights
04-08-2011, 19:32
Se sono come le HD668B, potresti restare piacevolmente sorpresa, a condizione di dar loro il giusto tempo per sciogliersi ed utilizzandole con un ampli...;)

P.S.: vorrei solo aver avuto modo di ascoltarle un pò di più, ma come comprenderai non è il periodo migliore per testare cuffie con pads in velluto!

Le ho prese perché a quanto pare sono migliori :)
Per questo ho fatto l'investimento, anche se minimo.

v1nline
04-08-2011, 19:48
Le ho prese perché a quanto pare sono migliori
facce sapé
poi le testi con questa
http://www.youtube.com/watch?v=ebt0BR5wHYs :P

miriddin
04-08-2011, 20:13
Le ho prese perché a quanto pare sono migliori :)
Per questo ho fatto l'investimento, anche se minimo.

Se non fossero decisamente orribili, personalmente sarei stato più incline a prendere le HD440 per la resa dei medi oppure le 662F.

sinfoni
04-08-2011, 20:35
si era a quello a cui mi riferivo riguardo alla cura audio +5.1 ma leggendo il quote mi accorgo di non essere stato affatto chiaro, inducendo in errore chi legge.. Grazie Sinfoni per aver corretto lo svarione:D

meglio che vada in vacanza mi sà che serve un po di riposo;)

Di nulla "cara" :D per te questo ed altro :p e.... buone vacanze allora.:)

Rainy nights
04-08-2011, 20:49
Se non fossero decisamente orribili, personalmente sarei stato più incline a prendere le HD440 per la resa dei medi oppure le 662F.

Dici esteticamente? Sono identiche alle beyer e a me piacciono molto :D
Io sono stata convinta dalle recensioni online di questa serie nuova, visto che dovevo raccogliere una sfida ho preso il cavallo migliore della stalla. :O

Poi magari è un somaro eh... Farò sapere :sofico:

miriddin
04-08-2011, 20:57
Dici esteticamente? Sono identiche alle beyer e a me piacciono molto :D
Io sono stata convinta dalle recensioni online di questa serie nuova, visto che dovevo raccogliere una sfida ho preso il cavallo migliore della stalla. :O

Poi magari è un somaro eh... Farò sapere :sofico:

No, mi riferivo all'estetica (si fà per dire!) delle HD-440!

http://www.kantong-kresek.com/img/p/357-800-large.jpg

Riguardo alla nuova serie, i pareri sono contrastanti: viene definita nuova serie quella delle Superlux 681 662F 669 661, mentre le tre 330 440 660 sarebbero delle cuffie precedentemente vendute come Tenlux...:confused:

http://eshop.reinzoo.com/images/product/hd440.jpg

Dart81
04-08-2011, 21:06
Ok dai, torniamo alle Sennheiser. Visto che in rete se ne trovano tante, sapreste aiutarmi ad orientarmi?
Che differenza c'è tra le serie HD 200 300 400 500?
Ed una volta scelta la serie, quale prendere al suo interno?

Sono veramente confuso, come faccio a sapere se è meglio una (esempio) HD380 o una HD448 o una HD515?!?
Mi aiutate a scegliere un modello Sennheiser?
Grazie:)

Ad esempio sull'amazzone si trovano:
HD 428 @ 45€
HD 438 @ 50€
HD 448 @ 58€
HD 465 @ 78€
HD 515 @80€
HD 518 @ 82€
HD 380Pro @ 88€

...quale scegliere e perchè?:help:
EDIT: guardando un pò di video su youtube mi sembra che le 380pro siano le più curate in assoluto! Ne suppongo che anche la qualità audio sia migliore, ho anche visto che sono le uniche dal sito sennheiser ad essere poste nella sezione "professional audio".
Però mi sa che sono le uniche ad avere un effetto di attenuazione dei rumori esterni troppo elevato, non mi piace isolarmi completamente dal mondo esterno. E per questo, se non ho capito male, la serie 500 attenua un pò di meno, me lo confermate?

Rainy nights
04-08-2011, 22:17
No, mi riferivo all'estetica (si fà per dire!) delle HD-440!

http://www.kantong-kresek.com/img/p/357-800-large.jpg

Riguardo alla nuova serie, i pareri sono contrastanti: viene definita nuova serie quella delle Superlux 681 662F 669 661, mentre le tre 330 440 660 sarebbero delle cuffie precedentemente vendute come Tenlux...:confused:

http://eshop.reinzoo.com/images/product/hd440.jpg


http://www.headfonia.com/the-new-superluxes-are-good-the-hd330-hd440-and-the-hd660/

If you think that the HD668B was great, then you’ve got to listen to these new Superluxes. The only music where the HD668B is better is for classical symphonies, but everything else should be better on the HD330, HD440, and HD660.

Le 440 sono tenlux ribrandizzate ma delle HD660 non trovo nulla.
Per il resto le ho prese perché ne ho letto bene ovunque e volevo assolutamente una chiusa :D

Rainy nights
04-08-2011, 22:33
Ho googlato meglio, grazie a te miriddin, e ho scoperto che le 660 hanno il padiglione più piccolo delle altre (driver da 4mm) e ho le orecchie giganti :muro:
Fatto al volo il cambio, prese le tue; vediamo un po' :muro:

Grazie infinite per avermi messo la pulce nell'orecchio.

miriddin
05-08-2011, 06:34
http://www.headfonia.com/the-new-superluxes-are-good-the-hd330-hd440-and-the-hd660/

Le 440 sono tenlux ribrandizzate ma delle HD660 non trovo nulla.
Per il resto le ho prese perché ne ho letto bene ovunque e volevo assolutamente una chiusa :D

Ne ho letto bene anch'io ed il link che hai postato è stato uno dei primi che ho consultato; ho letto però altrove, anche se non trovo più il link, un paio di conferme al post di un utente alla review da te linkata che dava la serie com antecedente a quella che ho citato:

The HD660 330 & 440 are not new kids on the block, but are earlier years back Tenlux boxed, the 660 is the better of the bunch, but they are similar in eQ as compared the newer Superlux designs 681 662 669 661 witch have vast differences in sound and all just outstanding cans, i personally feel the 662F are better studio monitors, then the not so new kids on the block.

Ricky65
05-08-2011, 09:05
ho scoperto che le 660 hanno il padiglione più piccolo delle altre (driver da 4mm)


Mi sa che si sono mangiati uno 0 ;)
Manco le in-ear hanno un driver così piccolo.

Ricky65
05-08-2011, 09:20
Mi aiutate a scegliere un modello Sennheiser?
Grazie:)

Ad esempio sull'amazzone si trovano:
HD 428 @ 45€
HD 438 @ 50€
HD 448 @ 58€
HD 465 @ 78€
HD 515 @80€
HD 518 @ 82€
HD 380Pro @ 88€

...quale scegliere e perchè?:help:
EDIT: guardando un pò di video su youtube mi sembra che le 380pro siano le più curate in assoluto! Ne suppongo che anche la qualità audio sia migliore, ho anche visto che sono le uniche dal sito sennheiser ad essere poste nella sezione "professional audio".
Però mi sa che sono le uniche ad avere un effetto di attenuazione dei rumori esterni troppo elevato, non mi piace isolarmi completamente dal mondo esterno. E per questo, se non ho capito male, la serie 500 attenua un pò di meno, me lo confermate?

La serie 4 è pensata per uso mobile con lettori MP3/iPod
La serie 5 ( di cui le 515 e 518 sono le entry level ) è pensata per un ascolto da salotto ( quindi attaccata a un impianto stereo/ TV / PC )
La HD380PRO è una cuffia pensata per un utilizzo professionale ( studio ). E' una cuffia molto divertente con il rock grazie alla sua buona resa in basso ( non ha comunque bassi martellanti ). Essendo una chiusa da studio è decisamente isolante.

Dart81
05-08-2011, 09:26
Nessun mi risponde:cry:

Mi sono letto un pò di roba ed ho capito che le cuffie APERTE sono le migliori se le devo utilizzare per film e giochi , mentre le chiuse si utilizzano per scopi particolari dove c'è bisogno di isolamento. Giusto?

Quindi abbandonerei le HD 380 Pro.

Poi credo di aver capito che le serie HD 500 sono migliori delle HD 200/300/400 dunque mi orienterei su quelle.
Poi ho scoperto che le serie 5x8 sono i nuovi modelli delle 5x5.
Infine ho scoperto che le 5x8 migliori sono le 598 poi abbiamo le 558 ed infine le 518.

Concludendo:
Io dunque mi indirizzerei verso le Sennheiser HD 518 che le trovo a 80€
L'ultimo dubbio che mi rimane è capire quanto i modelli 558 e 598 siano superiori e quanto valgano la pena, visto che li pagherei 115€ le 558 e 135€ le 598 e considerando che verranno pilotate con una economica scheda Audio Asus Xonar DX.

Grazie mille a chiunque mi dia ascolto:)

Rainy nights
05-08-2011, 09:34
Ne ho letto bene anch'io ed il link che hai postato è stato uno dei primi che ho consultato; ho letto però altrove, anche se non trovo più il link, un paio di conferme al post di un utente alla review da te linkata che dava la serie com antecedente a quella che ho citato:

The HD660 330 & 440 are not new kids on the block, but are earlier years back Tenlux boxed, the 660 is the better of the bunch, but they are similar in eQ as compared the newer Superlux designs 681 662 669 661 witch have vast differences in sound and all just outstanding cans, i personally feel the 662F are better studio monitors, then the not so new kids on the block.
Al pomeriggio vado a ritirare le superlux 668B e le collego all'amp al volo; dovessero piacermi penserò alla mod :D
Grazie per avermi fatto notare il fatto, sei un tesoro :vicini:

Mi sa che si sono mangiati uno 0 ;)
Manco le in-ear hanno un driver così piccolo.

Me lo sono ovviamente mangiato io :asd:
Rispetto alle nuove supercose da 5 cm infatti hanno driver più piccoli e di conseguenza pare anche padiglione di minore diametro.

Ricky65
05-08-2011, 10:14
Nessun mi risponde:cry:

Guarda la mia risposta. ;)


Io dunque mi indirizzerei verso le Sennheiser HD 518 che le trovo a 80€
L'ultimo dubbio che mi rimane è capire quanto i modelli 558 e 598 siano superiori e quanto valgano la pena, visto che li pagherei 115€ le 558 e 135€ le 598 e considerando che verranno pilotate con una economica scheda Audio Asus Xonar DX.


Penso che tra le 518 e le 558 ci sia un discreto salto di qualità ( per quanto la struttura meccanica è la stessa per i 3 modelli )
La sensibilità mi sembra sia la stessa per tutti e tre i modelli e comunque sono cuffie poco esigenti.
Penso che la 558 si adatti meglio all'uso film / giochi

Rainy nights
05-08-2011, 11:25
http://i.imgur.com/vWLUX.png

Mi dite che modello sennh è questo per favore?? :)

iron58p
05-08-2011, 12:27
http://i.imgur.com/vWLUX.png

Mi dite che modello sennh è questo per favore?? :)

Veramente e' la fine del mondo !! :p

in questi gg mi e' capitato di vederne di tutto e di piu', da mie amiche che dicevano " handsome " ad un vecchietto 90enne che passava davanti a loro appoggiandosi ad un bastone :stordita: , mentre stavano gustandosi deliziosi insetti fritti :Puke: ma questa le batte tutte : Rainy folgorata sulla via di Damasco dalle Sennheiser !!

Che avranno mai ?? parliamone...si confessi e dica 33 :D

bystronic
05-08-2011, 13:02
http://i.imgur.com/vWLUX.png

Mi dite che modello sennh è questo per favore?? :)

potrei anche sbagliarmi ma assomigliano molto alle mie HD 280pro...
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-280-pro/0/PMAction/Product/CategoryID/224/ProductID/513/Default.aspx

Rainy nights
05-08-2011, 14:14
Veramente e' la fine del mondo !! :p

in questi gg mi e' capitato di vederne di tutto e di piu', da mie amiche che dicevano " handsome " ad un vecchietto 90enne che passava davanti a loro appoggiandosi ad un bastone :stordita: , mentre stavano gustandosi deliziosi insetti fritti :Puke: ma questa le batte tutte : Rainy folgorata sulla via di Damasco dalle Sennheiser !!

Che avranno mai ?? parliamone...si confessi e dica 33 :D
No no, per carità. Nessuna folgorazione anche perché ho appena preso le superlux e lunedì tornano le beyer. Però mi incuriosiscono e voglio andare a provare quelle in foto :D

potrei anche sbagliarmi ma assomigliano molto alle mie HD 280pro...
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-280-pro/0/PMAction/Product/CategoryID/224/ProductID/513/Default.aspx

Oh grazie, non me lo aspettavo proprio.

bystronic
05-08-2011, 15:10
cut.

Oh grazie, non me lo aspettavo proprio.

delusa...? ho premesso che posso sbagliare.. non tutte le Sennheiser sono importate in italia, alcune sono specifiche per certi mercati;)

se sono quelle dubito tu possa ascoltarle, dato che spingono di più i modelli nuovi, devi trovare qualche esemplare rimasto in magazzino (anche se ancora prodotto, non viene rihiesto dalle catene di distribuzione)

Rainy nights
05-08-2011, 17:42
delusa...? ho premesso che posso sbagliare.. non tutte le Sennheiser sono importate in italia, alcune sono specifiche per certi mercati;)

se sono quelle dubito tu possa ascoltarle, dato che spingono di più i modelli nuovi, devi trovare qualche esemplare rimasto in magazzino (anche se ancora prodotto, non viene rihiesto dalle catene di distribuzione)

La foto è stata presa da una recording session di gente famosa per aver pubblicato CD prodotti di cacchina in passato e la mia curiosità era di sapere cosa accadrà oggi dopo 10 anni di silenzio. Non è un attacco alla sennh per carità, ho visto foto di metallari controllare i suoni con le grado, pensa tu :asd:

Rainy nights
05-08-2011, 19:42
:asd: Santo cielo, saranno di cartone e puzzeranno di morto ma per 29 euro queste superlux già fuori dalla scatola suonano decisamente bene. Stupita.

sinfoni
05-08-2011, 20:20
:asd: Santo cielo, saranno di cartone e puzzeranno di morto ma per 29 euro queste superlux già fuori dalla scatola suonano decisamente bene. Stupita.

A cosa le paragoneresti ? :)

Rainy nights
05-08-2011, 20:25
A cosa le paragoneresti ? :)

Per ora sono leggere sui bassi con una bella botta in alto (che tra l'altro sento anche con il little dot, quindi immagino siano molto aspre su una eventuale sorgente a operazionali).
La scatola recita monitor, per ora direi che non mente. Sono un po' granulose ancora, ma non hanno suonato che pochi minuti.

Peccato la plasticaccia e la puzza, comunque già da ora le stra-consiglio; dovessero migliorare ancora tanto di guadagnato.
Ah, sono stracomode per me. Se va bene evito anche la mod con i pad in velluto perché mi trovo bene con questi (anche se puzzano, scusate se lo ripeto all'infinito ma non lo sopporto...). :stordita:

EDIT: ho risolto per l'odoraccio :sofico:.. Le ho pulite ben bene con le salviettine umidificate e ora sono a posto.

bystronic
05-08-2011, 20:40
La foto è stata presa da una recording session di gente famosa per aver pubblicato CD prodotti di cacchina in passato e la mia curiosità era di sapere cosa accadrà oggi dopo 10 anni di silenzio. Non è un attacco alla sennh per carità, ho visto foto di metallari controllare i suoni con le grado, pensa tu :asd:

non mi è nemmeno venuto in mente figurati ;) ho ben presente l'utente che ha postato:read:
ho solo chiesto perche dalla risposta mi sembrava ti aspettassi ben altro...e comunque solo i tecnici del suono utilizzano le cuffie (dette monitor) per svolgere correttamente il loro lavoro;) i musicisti di solito usano quelle con le quali si trovano meglio:)

P.S. non mi sono sentito offeso:D vedila così per mè con le cuffie è un pò come per la musica mi piacciono un po tutti i generi, anche se non tutto il genere nello specifico può essermi gradito.

la sennheiser è stata la mia prima cuffia e come solito la prima non si scorda, ma sappiamo bene entrambi che anche altri fanno prodotti pregevoli e a volte anche superiori.:O ....:ciapet:

quando arrivano fai sapere come vanno le Beyer;)

malmo
05-08-2011, 20:51
Cosa mi consigliereste come cuffie per ascolto solo di film? Come tipologia sono indeciso, vorrei unire comfort e discreta qualità audio. Attualmente uso delle circumaurali chiuse molto economiche (http://ecx.images-amazon.com/images/I/41dpYsd8nHL._SL500_AA280_.jpg) non sono poi così scandalose (per le mie esigenze ovviamente), solo che dopo un po' mi fanno caldo (il rivestimento sintetico dei padiglioni di certo non aiuta). Avete certamente capito che non richiedo prestazioni al top:D . Cosa mi potete consigliare? Rimanendo in AKG e Sennheiser che sono facilmente reperibili.

DioBrando
05-08-2011, 21:31
Per ora sono leggere sui bassi con una bella botta in alto (che tra l'altro sento anche con il little dot, quindi immagino siano molto aspre su una eventuale sorgente a operazionali).
La scatola recita monitor, per ora direi che non mente. Sono un po' granulose ancora, ma non hanno suonato che pochi minuti.

Peccato la plasticaccia e la puzza, comunque già da ora le stra-consiglio; dovessero migliorare ancora tanto di guadagnato.
Ah, sono stracomode per me. Se va bene evito anche la mod con i pad in velluto perché mi trovo bene con questi (anche se puzzano, scusate se lo ripeto all'infinito ma non lo sopporto...). :stordita:

EDIT: ho risolto per l'odoraccio :sofico:.. Le ho pulite ben bene con le salviettine umidificate e ora sono a posto.

ahah....quando ho letto umidificato mi è venuta in mente la pubblicità "deumidificaaaatooorii illl coooocciioooooo" :asd:

Rainy nights
05-08-2011, 22:03
ahah....quando ho letto umidificato mi è venuta in mente la pubblicità "deumidificaaaatooorii illl coooocciioooooo" :asd:

:| non ho presente, ora googlo.

DioBrando
05-08-2011, 22:06
:| non ho presente, ora googlo.

ma come fai a non conoscerlo?! :O



Per tua cultura:
http://www.youtube.com/watch?v=g2jj4TNi-Tg

:asd:

:D

Rainy nights
05-08-2011, 23:16
:D Credi abbia 40 anni? Ci vado vicina ma non sono proprio così tanti...

ilpicchio
05-08-2011, 23:30
http://i.imgur.com/vWLUX.png

Mi dite che modello sennh è questo per favore?? :)

Sono proprio delle HD280 pro. Le ho e sono tra le migliori chiuse che abbia sentito nella loro fascia di prezzo (120-150€ circa). Ne avevo già parlato bene in questo thread per la qualità audio, l'ottimo isolamento e la mancanza di dispersione sonora.

ilpicchio
05-08-2011, 23:50
delusa...? ho premesso che posso sbagliare.. non tutte le Sennheiser sono importate in italia, alcune sono specifiche per certi mercati;)
se sono quelle dubito tu possa ascoltarle, dato che spingono di più i modelli nuovi, devi trovare qualche esemplare rimasto in magazzino (anche se ancora prodotto, non viene rihiesto dalle catene di distribuzione)


Le ho viste attualmente in vendita sull'amazzone italiana : 105 € il modello black (come la foto) e 115 € le silver (come le mie)
Come vedete in firma queste non le vendo, anzi, appena cambiati i cuscinetti e imbottitura dell'archetto

Dart81
06-08-2011, 00:52
Guarda la mia risposta. ;)

Penso che tra le 518 e le 558 ci sia un discreto salto di qualità ( per quanto la struttura meccanica è la stessa per i 3 modelli )
La sensibilità mi sembra sia la stessa per tutti e tre i modelli e comunque sono cuffie poco esigenti.
Penso che la 558 si adatti meglio all'uso film / giochi
Non avevo visto la tua risposta precedente a questa, scusa;) Mi ha chiarito un pò le idee!

Senti, a questo punto guardo se ce la faccio a racimolare soldini per arrivare alla 558, o meglio ancora alla 598 così ho il top della serie e non ci penso più.
Pensi che la HD 598 valga i 135€ che la andrei a pagare? o meglio risparmiare e prendere la 558 a 115€?

Si è capito a questo punto che io sono un tipo che fa poche spese, ma quando le fa, vuole roba seria che duri:), devo solo sapere se per guardare film al PC quei 135 o 115 euro sono soldi ben spesi o inutili....io ne guardo veramente tanti di film al PC, per questo ci pensavo!

bystronic
06-08-2011, 09:55
Non avevo visto la tua risposta precedente a questa, scusa;) Mi ha chiarito un pò le idee!

Senti, a questo punto guardo se ce la faccio a racimolare soldini per arrivare alla 558, o meglio ancora alla 598 così ho il top della serie e non ci penso più.
Pensi che la HD 598 valga i 135€ che la andrei a pagare? o meglio risparmiare e prendere la 558 a 115€?

Si è capito a questo punto che io sono un tipo che fa poche spese, ma quando le fa, vuole roba seria che duri:), devo solo sapere se per guardare film al PC quei 135 o 115 euro sono soldi ben spesi o inutili....io ne guardo veramente tanti di film al PC, per questo ci pensavo!

mi permetto di intromettermi per dire che la qualità non è mai una cattiva spesa, semmai è l'uso che può essere cattivo (usate con files di bassa qualità etc.).
una volta acquistate pensa anche alla scheda audio discreta, che è la metà della qualità complessiva.;)

miriddin
06-08-2011, 09:58
Per ora sono leggere sui bassi con una bella botta in alto (che tra l'altro sento anche con il little dot, quindi immagino siano molto aspre su una eventuale sorgente a operazionali).
La scatola recita monitor, per ora direi che non mente. Sono un po' granulose ancora, ma non hanno suonato che pochi minuti.

Peccato la plasticaccia e la puzza, comunque già da ora le stra-consiglio; dovessero migliorare ancora tanto di guadagnato.
Ah, sono stracomode per me. Se va bene evito anche la mod con i pad in velluto perché mi trovo bene con questi (anche se puzzano, scusate se lo ripeto all'infinito ma non lo sopporto...). :stordita:

EDIT: ho risolto per l'odoraccio :sofico:.. Le ho pulite ben bene con le salviettine umidificate e ora sono a posto.

Come al solito non date mai retta a noi vecchietti!

Come dicevo necessitano di un tempo medio-lungo per sciogliersi a dovere.

Per quanto riguarda i bassi, escono fuori con i velours pads, ma anche meglio llimitandosi ad inserire il cerchietto in cartoncino che ostruisce i fori postrriori.

Dart81
06-08-2011, 10:26
mi permetto di intromettermi per dire che la qualità non è mai una cattiva spesa, semmai è l'uso che può essere cattivo (usate con files di bassa qualità etc.).
una volta acquistate pensa anche alla scheda audio discreta, che è la metà della qualità complessiva.;)
Grazie:)
Già, la scheda audio è l'altro lato dolente....il fatto è che io, risicando risicando ho un massimo assoluto di 200€ come budget!!!
Quindi la scheda audio scelta sarebbe la ASUS Xonar DX che costa 55€, in modo da poterci abbinare la Sennheiser HD 558 o HD 598.
Se dovesi decidere di prendere una scheda audio più performante (non saprei nemmeno quale al momento) magari da 100€ allora non potrei far altro che scegliere la Sennheiser HD 518 o la HD 380 Pro (che però non mi piace molto per il fatto che è chiusa...che penso non sia bene per i film).

Dunque cosa suggerisci/suggerite?
A parere mio personale che mi sono fatto leggendo varie recensioni è che la scheda audio Xonar dx è già un ottimo prodotto di tutto rispetto, mentre per le cuffie il salto ad esempio tra la 518 e la 588 è nettamente a favore della seconda. Mi orienterei dunque per scheda audio da 55€ e cuffie da oltre 100€.
Si accettano dunque ulteriori commenti;)

Rainy nights
06-08-2011, 10:26
Come al solito non date mai retta a noi vecchietti!

Come dicevo necessitano di un tempo medio-lungo per sciogliersi a dovere.

Per quanto riguarda i bassi, escono fuori con i velours pads, ma anche meglio llimitandosi ad inserire il cerchietto in cartoncino che ostruisce i fori postrriori.

Devono perdere il retrogusto metallico ancora, per ora le tengo in rodaggio senza sentirle. Adesso cerco bene questa storia della mod :|

iron58p
06-08-2011, 11:05
Come al solito non date mai retta a noi vecchietti!

Come dicevo necessitano di un tempo medio-lungo per sciogliersi a dovere.

Per quanto riguarda i bassi, escono fuori con i velours pads, ma anche meglio llimitandosi ad inserire il cerchietto in cartoncino che ostruisce i fori postrriori.

Stavo guardando per curiosita' la cuffie che hai in collezione, varie come timbrica come e' giusto che sia, ( se le fidanzate devono proprio proprio:D essere 2 meglio abbiano caratteristiche diverse l'una dall'altra :p ), ma non a livello di qualita'.

Vedo cuffie di alta gamma, come le Beyer, AKG, e dall'altra parte una misera Grado di livello base.
Non saresti curioso ad esempio di ascoltare una Grado di fascia alta ?? Cambia parecchio, sai ?

Vabbe', sapete tutti e non e' un mistero quanto valuti l'apertura di suono, in cima alle caratteritiche desiderate, che non ha prezzo per i gusti personali che ho, la quale unita ad un ampli con i controfiocchi aumenta esponenzialmente le sue doti.
Hai mai pensato anche ad un ampli vintage fine anni 70 ?? Entrambe le cose possono sconvolgerti.
Provare...per credere :D

Proprio ora ho ripreso in mano le Ale MSPRO, dopo 15 gg che andavo di lettorino con clip on, e caspita, a parte l'evidente differenza qualitativa, l'ascolto di queste cuffie influisce molto sulla mia sfera emotiva, brividi oggi come la prima volta, come mai le altre non mi danno la stessa emozione ?? Che prezzo devo dare a questa sensazione ?? Non ne ha.

Dart81
06-08-2011, 11:11
:p Sono un tipo impulsivo :p
Ho visto mettere in diretta sull'amazzone UNA SOLA scheda Xonar a disponibilità immediata per 55€ (prima non c'erano o costavano 75€) e allora ho detto, la prendo, che cuffie ci abbino? via via, il TOP: HD 598 e non ci penso più:)

Ordine partito per un totale di 188€ tutto compreso, speriamo bene;)

Rainy nights
06-08-2011, 11:25
Ok ho fatto alcune prove e ho raggiunto un risultato imprevisto :D
Ho utilizzato come mod una base simile a quella per le alessandro MS1000, che prevedeva di distanziare molto i pad dal driver insomma e...
Sorpresa? Suonano in modo ottimo :sofico:

Allora, via l'idea delle spugnette colorate che sono anche bruttissime a vedersi; io ho sì usato il cartoncino ma come distanziatore basta della gommapiuma (quella della scatola Grado che ho ancora, ma va bene qualsiasi gommapiuma morbidissima ma che non si schiacci e tenga la forma).
Ne va messa "a piacere", insomma si fanno prove e ho trovato che una distanza di circa 1,5 cm è l'ideale per far suonare bene questa cinesina.
Faccio qualche fotina della cuffia finita :D

http://i.imgur.com/4XVn8l.jpg

iron58p
06-08-2011, 11:49
Rainy, qualche domanda, visto che mi incuriosisci :)

Alla fine , che modello hai acquistato ?
Eri orientata su un'altro modello, se ho letto bene, cambia la timbrica secondo te ?
A parte il negozio vicino a casa tua, che pero' ha costi di trasporto non molto bassi, ce ne sono altri che tu sappia ?

Grazie :flower:

Rainy nights
06-08-2011, 11:54
Rainy, qualche domanda, visto che mi incuriosisci :)

Alla fine , che modello hai acquistato ?
Eri orientata su un'altro modello, se ho letto bene, cambia la timbrica secondo te ?
A parte il negozio vicino a casa tua, che pero' ha costi di trasporto non molto bassi, ce ne sono altri che tu sappia ?

Grazie :flower:

Ah la cosa ridicola è che in italia le vende solo il mio amicone dietro casa :doh:
Il fatto è che, se ne vuoi una sola, qualora te la prendessi io spenderei 5 euro per il ritiro (la hanno in negozio, ma paghi il balzello :rolleyes: ) e almeno 13 per un celere 3. La fregatura è solo quella infatti, prendere una cuffia che costa 29 euro e ne vale ALMENO il doppio e pagarci uno stonfo di spedizione :muro:

Io ho preso le 668B, devo dire che dopo la modifica me ne sono innamorata. Lo ammetto, le guardo e mi chiedo come caspio facciano a suonare così bene 29 euro :D
Mistero della fede anche questo, fede cuffiofila e risparmiosa. :sofico:

v1nline
06-08-2011, 12:35
5€ ritiro + 7€ spedizione con spedire-web (o direttametne con qualche corriere)

Rainy nights
06-08-2011, 12:51
5€ ritiro + 7€ spedizione con spedire-web (o direttametne con qualche corriere)

Sì ma da quel negozio la spedizione della cuffia in italia costa 8,90 €. Perché spendere di più e farle ritirare da me? :stordita:

miriddin
06-08-2011, 13:37
Stavo guardando per curiosita' la cuffie che hai in collezione...

Non saresti curioso ad esempio...

Hai mai pensato anche ad un ampli vintage fine anni 70 ?? Entrambe le cose possono sconvolgerti.

Vade retro, Satana! ;-)

Non approfittatevi del fatto che sono in vacanza e posso rispondervi solo dal mio "misero" Galaxy Tab!

Le Grado le avrei anche "upgradate" se Il Picchio non mi avesse battuto sul tempo prendendo le 325i qui sul mercatino! Scherzi a parte, il suono Grado mi piace fino ad un certo punto...

...ed ora, divido equamente il mio tempo d'ascolto tra le TMA-1 e le Stax SR-001 MK2 elettrostatiche (volgendo spesso il pensiero alle Rudistor Chroma).

Riguardo agli ampli vintage, ti riferisci forse al mio Accuphase 404 quadrofonico? Oppure al Pioneer 9000? ;-P

=maxdamage=
06-08-2011, 16:15
rieccomi.. due domande per voi saggi:

-sto cercando un modo per controllare il volume delle prossime hd598 direttamente dalla scrivania.. qualche idea? l'ideale sarebbe un regolatore di volume con l'aspetto di un amplificatore.. cioè entrata e manopolona.
esiste qualcosa del genere?

-potrei riutilizzare in qualche modo l'ampli delle medusa 5.1?
http://www.etmagazine.it/contents_images/13029/13029_4_medium.jpg

iron58p
06-08-2011, 17:42
Vade retro, Satana! ;-)

Non approfittatevi del fatto che sono in vacanza e posso rispondervi solo dal mio "misero" Galaxy Tab!

Le Grado le avrei anche "upgradate" se Il Picchio non mi avesse battuto sul tempo prendendo le 325i qui sul mercatino! Scherzi a parte, il suono Grado mi piace fino ad un certo punto...

...ed ora, divido equamente il mio tempo d'ascolto tra le TMA-1 e le Stax SR-001 MK2 elettrostatiche (volgendo spesso il pensiero alle Rudistor Chroma).

Riguardo agli ampli vintage, ti riferisci forse al mio Accuphase 404 quadrofonico? Oppure al Pioneer 9000? ;-P

Azz :eek: Stax ??
E da dove saltano fuori ? mica le ho viste in firma.

Non ne ho sentiti altri di quegli anni se non il mio Rotel RA-2020, per cui non ti saprei dire, ma credo che ce ne siamo parecchi a quel livello, l'importante e' che siano antecedenti al 1981.
Quelli che possiedi non li conosco, pero' deduco :D che ti soddisfino pienamente, e ne sono felice.
Trovi differenze rispetto a quelli di produzione recente ?? Da parte mia ti dico che c'e' il mare in mezzo.
Fino a circa quella data, erano costruiti per durare nel tempo senza economie di materiali, a transistors, figurati che mia mamma ha cambiato solo 2 anni fa una lavatrice tedesca anni 70, solo per la mancanza di pezzi di ricambio, e la rimpiange ancora oggi.

miriddin
06-08-2011, 17:55
Azz :eek: Stax ??
E da dove saltano fuori ? mica le ho viste in firma.

Quelli che possiedi non li conosco, pero' deduco :D che ti soddisfino pienamente, e ne sono felice.
Trovi differenze rispetto a quelli di produzione recente ?? Da parte mia ti dico che c'e' il mare in mezzo.

Le Stax non le trovi in firma perché guardi probabilmente nel posto sbagliato!
Sono un modello portatile.

Riguardo agli ampli vintage, concordo pienamente, sia come qualità che come materiali. Avrebbero bisogno entrambo di una revisionata e se non trovo qualcuno a Roma, tremo al pensiero di spedire una settantina di chili di ampli!

v1nline
06-08-2011, 18:05
rieccomi.. due domande per voi saggi:

-sto cercando un modo per controllare il volume delle prossime hd598 direttamente dalla scrivania.. qualche idea? l'ideale sarebbe un regolatore di volume con l'aspetto di un amplificatore.. cioè entrata e manopolona.
esiste qualcosa del genere?

-potrei riutilizzare in qualche modo l'ampli delle medusa 5.1?
http://www.etmagazine.it/contents_images/13029/13029_4_medium.jpg

soluzione terra terra: prendi una tastiera con una manopola per il volume del sistema operativo. io ho una g11 e da quando ho le cuffie ho iniziato a usare la manopola: comoda!!
se t'accontenti di poco ho una vecchia tastiera ps/2 bianca dotata di questa feature :D

sennò cerca qualche circuitino e costruiscitelo da te! scommetto che si tratta di un potenziometro e poco altro (forse nient'altro?).

iron58p
06-08-2011, 18:06
Le Stax non le trovi in firma perché guardi probabilmente nel posto sbagliato!
Sono un modello portatile.

Riguardo agli ampli vintage, concordo pienamente, sia come qualità che come materiali. Avrebbero bisogno entrambo di una revisionata e se non trovo qualcuno a Roma, tremo al pensiero di spedire una settantina di chili di ampli!

Vai dai riparatori di radio/tv, quelli a tubo catodico per intenderci :)

Pensa che voglio convincere Rainy ad acquistarne uno.

sinfoni
06-08-2011, 18:31
Non ne ho sentiti altri di quegli anni se non il mio Rotel RA-2020, per cui non ti saprei dire, ma credo che ce ne siamo parecchi a quel livello, l'importante e' che siano antecedenti al 1981.

Trovi differenze rispetto a quelli di produzione recente ?? Da parte mia ti dico che c'e' il mare in mezzo.
.
Iron, scusami.... ma cos'hai provato di produzione odierna per fare questa pesante affermazione?

=maxdamage=
06-08-2011, 18:48
soluzione terra terra: prendi una tastiera con una manopola per il volume del sistema operativo. io ho una g11 e da quando ho le cuffie ho iniziato a usare la manopola: comoda!!
se t'accontenti di poco ho una vecchia tastiera ps/2 bianca dotata di questa feature :D

sennò cerca qualche circuitino e costruiscitelo da te! scommetto che si tratta di un potenziometro e poco altro (forse nient'altro?).

il fatto è che devo collegare sia il sistema 2.1 che le cuffie e per comodità preferirei lasciare sempre il volume windows a 90%

..ho già provato a cercare un modo per costruirlo ma non ho trovato guide e senza non ho le competenze per farlo :(

DioBrando
07-08-2011, 02:31
:D Credi abbia 40 anni? Ci vado vicina ma non sono proprio così tanti...

secondo me siamo coetanei o quasi :D

ma seppur piccolino io gli anni '80 me li ricordo bene, anche i commercial che mi hanno formato (così bene) :O :asd:

Ok ho fatto alcune prove e ho raggiunto un risultato imprevisto :D
Ho utilizzato come mod una base simile a quella per le alessandro MS1000, che prevedeva di distanziare molto i pad dal driver insomma e...
Sorpresa? Suonano in modo ottimo :sofico:

Allora, via l'idea delle spugnette colorate che sono anche bruttissime a vedersi; io ho sì usato il cartoncino ma come distanziatore basta della gommapiuma (quella della scatola Grado che ho ancora, ma va bene qualsiasi gommapiuma morbidissima ma che non si schiacci e tenga la forma).
Ne va messa "a piacere", insomma si fanno prove e ho trovato che una distanza di circa 1,5 cm è l'ideale per far suonare bene questa cinesina.
Faccio qualche fotina della cuffia finita :D

http://i.imgur.com/4XVn8l.jpg

domanda, la mod quindi non è quella dei velour pad?

Ed altra cosa...se non ho capito male con i gusti siamo abbastanza allineati: bassi che non pompano eccessivamente, armonie equilibrate, timbriche che si distinguono ma non si coprono eccessivamente tra loro...corretto? :flower:


Cosa cambia dalla cuffia pre-mod alla cuffia post-mod? :)

remoflash
07-08-2011, 09:09
salve ragazzi. Sono nuovo di questo forum e volevo chiedervi un parere. Vorrei comprare delle cuffie sia per ascoltare musica, sia per vedere film ma anche per giocare.Il mio budget massimo comprese le spese di spedizione è di circa 70 euro.Solo che mi sono sorti numerosi dubbi. Innanzitutto voglio precisare che non ho una scheda audio dedicata ma è quella integrata. Ho collegato al pc 2 casse collegate ad un subwoofer modello 2.1 e cioè le Logitech x240 .per poter utilizzare qualsiasi elemento che si colleghi per ingresso audio lo devo fare atttraverso l'ingresso audio che c'è sull'affare collegato alle casse.Perciò sto cercando delle cuffie che non mi diano problemi con queste cose. Altro dubbio è se prenderle aperte o chiuse. Vorrei inoltre delle cuffie che posso tranquillamente poi utilizzare collegandole attraverso un adattatore per jack più grande ad un amplificatore che ho per suonare la chitarra elettrica.Preferirei delle cuffie stereo e non quei modelli gaming che dicono di ricreare virtualmente effetti 5.1 o addirittura 7.1 che io non tanto ci credo. Scusate per la lunghezza. Grazie.

Rainy nights
07-08-2011, 11:04
secondo me siamo coetanei o quasi :D

ma seppur piccolino io gli anni '80 me li ricordo bene, anche i commercial che mi hanno formato (così bene) :O :asd:



domanda, la mod quindi non è quella dei velour pad?

Ed altra cosa...se non ho capito male con i gusti siamo abbastanza allineati: bassi che non pompano eccessivamente, armonie equilibrate, timbriche che si distinguono ma non si coprono eccessivamente tra loro...corretto? :flower:


Cosa cambia dalla cuffia pre-mod alla cuffia post-mod? :)

I velour non li ho messi per scelta economica visto che costano quanto mezza cuffia e preferisco trovare alternative. Diciamo che il pad in gomma sintetica non è il massimo della morbidezza ma per esempio le ho tenute un paio di ore per finire portal e l'unico fastidio rilevato a fine gioco era quello della compressione ai lati della testa.
Ora le tengo un po' ad allargarsi sull'amp, in modo da tenere meglio la forma della mia testona :D
Diciamo che, per una cuffia che costa 220 euro meno della DT880 e necessita solo di una modifica da 10 minuti, sono rimasta abbastanza senza parole. I pochi difetti che trovo sono a livello di costruzione, ma davvero cosa si può pretendere per 29 euro? La cosa buona è poi che si pilotano quasi bene con i lettori portatili, il fuze ce la fa a -2 quindi in casa possono essere usati insieme; poi se avete un mini amp ancora meglio :). Come cuffie da tenere sempre al PC sono perfette: cadono, rotolano o ci versi sopra il caffé? Amen, le hai pagate niente e poi me le vendono dietro casa.

PS: la mod la gestisci tu, più distanzi e più vai a toccare l'headstage e il riverbero, che comunque restano due caratteristiche nelle quali la superlux non brilla. Se la scena sonora infatti è decisamente ristretta rispetto a una AKG K501 la cosa buona è che la cuffia è secca e veloce come piace a me. I medi sono abbastanza puliti e non velati, non voglio dire siano cuffie che fanno concorrenza alle beyer in alcun modo perché voglio fare una prova alla pari ma, lo ripeto, dubito di avere sentito qualcosa di simile a un prezzo inferiore ai 50-60 euro. Posso senza dubbio dire che suonano assolutamente bene come un paio di Alessandro Ms1, anzi prima della mod ci somigliavano mica poco :D
A bassi siamo messi bene e anche gli alti un po' taglienti sono andati via tra mod e rodaggio, ma non ho un amp neutro sul quale provarle quindi queste informazioni possono essere poco utili e me ne scuso. Se avete un valvolarino, anche scrauso come il mio, fatevi un'idea delle 668B che a me piacciono molto considerato il costo :)

Ah, consigliatissime a tutti almeno per togliersi uno sfizio e magari dire al sommo Miriddin che aveva ragione nel suo acquisto. Magari le potete comprare in america perché ho visto che costano ancora meno dei 38 euro in tutto che spendereste in italia. Buoni ascolti con le cinesine :D

sinfoni
07-08-2011, 12:40
Se avete un valvolarino, anche scrauso come il mio, fatevi un'idea delle 668B che a me piacciono molto considerato il costo :)


OT
Come ti sei trovata con il marchio Little Dot? La consiglieresti?

Grazie :)

v1nline
07-08-2011, 12:46
per poter utilizzare qualsiasi elemento che si colleghi per ingresso audio lo devo fare atttraverso l'ingresso audio che c'è sull'affare collegato alle casse.Perciò sto cercando delle cuffie che non mi diano problemi con queste cose.

non ho capito

v1nline
07-08-2011, 12:47
il fatto è che devo collegare sia il sistema 2.1 che le cuffie e per comodità preferirei lasciare sempre il volume windows a 90%

..ho già provato a cercare un modo per costruirlo ma non ho trovato guide e senza non ho le competenze per farlo :(


questa è una roba al top http://www.tnt-audio.com/accessories/aurad7a.html
ma non credo si trovi ancora. magari cercando trovi qualche oggettino così (http://cgi.ebay.it/SM-Pro-iNano-passive-stereo-volume-analogue-controller-/110714784177?pt=UK_Consumer_Professional_RL&hash=item19c71d89b1).. o anche più complesso (http://cgi.ebay.it/SPL-Volume-2-Analog-Dual-Channel-Volume-Controller-/220743979594?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33655dd24a)... o più semplice (http://cgi.ebay.it/Koss-In-Line-Headphone-Volume-Controller-/260731337748?pt=Other_MP3_Player_Accessories&hash=item3cb4cc7c14) (ho cercato "volume controller" e "regolatore volume")

qui ci sono spiegazioni su come ottenere un buon regolatore di volume, se ti va di prendere in mano il saldatore e DIY http://sound.westhost.com/project01.htm
il vantaggio di arrangiarti sarebbe che potresti sdoppiare l'input e crearti due regolatori indipendenti, insomma potresti soddisfare al meglio le tue esigenze. dovrai studiare un po' la soluzione migliore



se per caso usi una xonar essence ti puoi avvalere di questo programma (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35707716&postcount=4026) e una tastiera come dicevo.

iron58p
07-08-2011, 13:14
Iron, scusami.... ma cos'hai provato di produzione odierna per fare questa pesante affermazione?

Ho provato 3 ampli, il massimo che le mie tasche consentivano.

Considera che anche il Rotel a quegli anni era un buon ampli, ma ce n'erano altri superiori.


Ne hai mai ascoltato uno anni 70 ? Non ti sto dicendo di acquistarlo, anche se probabilmente costano poco, ma solo di ascoltarlo.
Siamo in 3 a dire cmq la stessa cosa : io, il cui parere conta poco, Miriddin, e se ricordo bene anche Bystronic.

sinfoni
07-08-2011, 13:20
Ho provato 3 ampli, il massimo che le mie tasche consentivano.
Iron, quali sono questi ampli?


Ne hai mai ascoltato uno anni 70 ? Non ti sto dicendo di acquistarlo, anche se probabilmente costano poco, ma solo di ascoltarlo.
Siamo in 3 a dire cmq la stessa cosa : io, il cui parere conta poco, Miriddin, e se ricordo bene anche Bystronic.
Certo che ho ascoltato ampli del '71, io stesso posseggo un Sansui revisionato e funzionante. Pilota egregiamente le mie cuffie ma a livello di raffinatezza siamo molto indietro confronto al Burson HA160.
I vecchi amplificatori integrati avevano l'uscita cuffia con impedenze a 120 Ohm e dovrebbero adattarsi bene con le tue K601 e le DT880, cuffie che gradiscono tale impedenze.
Le grado diciamo che si adattano un pò a tutto e quindi le trovi anche in questo caso ben suonanti.
Ciò non toglie che questi ampli, essendo di vecchio stampo, perdono con la produzione attuale in raffinatezza nel porgere il segnale audio.

iron58p
07-08-2011, 13:30
I velour non li ho messi per scelta economica visto che costano quanto mezza cuffia e preferisco trovare alternative. Diciamo che il pad in gomma sintetica non è il massimo della morbidezza ma per esempio le ho tenute un paio di ore per finire portal e l'unico fastidio rilevato a fine gioco era quello della compressione ai lati della testa.
Ora le tengo un po' ad allargarsi sull'amp, in modo da tenere meglio la forma della mia testona :D
Diciamo che, per una cuffia che costa 220 euro meno della DT880 e necessita solo di una modifica da 10 minuti, sono rimasta abbastanza senza parole. I pochi difetti che trovo sono a livello di costruzione, ma davvero cosa si può pretendere per 29 euro? La cosa buona è poi che si pilotano quasi bene con i lettori portatili, il fuze ce la fa a -2 quindi in casa possono essere usati insieme; poi se avete un mini amp ancora meglio :). Come cuffie da tenere sempre al PC sono perfette: cadono, rotolano o ci versi sopra il caffé? Amen, le hai pagate niente e poi me le vendono dietro casa.

PS: la mod la gestisci tu, più distanzi e più vai a toccare l'headstage e il riverbero, che comunque restano due caratteristiche nelle quali la superlux non brilla. Se la scena sonora infatti è decisamente ristretta rispetto a una AKG K501 la cosa buona è che la cuffia è secca e veloce come piace a me. I medi sono abbastanza puliti e non velati, non voglio dire siano cuffie che fanno concorrenza alle beyer in alcun modo perché voglio fare una prova alla pari ma, lo ripeto, dubito di avere sentito qualcosa di simile a un prezzo inferiore ai 50-60 euro. Posso senza dubbio dire che suonano assolutamente bene come un paio di Alessandro Ms1, anzi prima della mod ci somigliavano mica poco :D
A bassi siamo messi bene e anche gli alti un po' taglienti sono andati via tra mod e rodaggio, ma non ho un amp neutro sul quale provarle quindi queste informazioni possono essere poco utili e me ne scuso. Se avete un valvolarino, anche scrauso come il mio, fatevi un'idea delle 668B che a me piacciono molto considerato il costo :)

Ah, consigliatissime a tutti almeno per togliersi uno sfizio e magari dire al sommo Miriddin che aveva ragione nel suo acquisto. Magari le potete comprare in america perché ho visto che costano ancora meno dei 38 euro in tutto che spendereste in italia. Buoni ascolti con le cinesine :D

Giovane pulzella :D ( mi devi una birretta :stordita: ), senti qui.

mi hai innestato il tarlo delle Superlux, ho fatto una full immersion ( ti ho pure sognato stanotte :p ) e mi sono letto tonnellate di materiale sulla rete.

Ti faccio un brevissimo riassunto, perche' non vorrei mai che qualcun altro facesse un simile lavoraccio, l'avrei sulla coscenza :p

-Le serie nuove sono quelle con driver da 5 cm, quindi la HD 660 e' una serie precedente dato che ha il driver da 4 cm, potenza max in ingresso 100 mW : scartata dopo lunga riflessione nonostante se ne parli un gran bene, e con il rock suoni alla grande, rischio che mi saltino i driver presente, se accoppiata ad un ampli.

-Rimangono in ballottaggio le HD 662F e le tue HD668B, le prime sono chiuse, le seconde semiaperte, 32Ohm contro 56, quindi in teoria le prime piu' adatte ad accoppiarsi con un lettore mp3.
Entrambe con potenza in ingresso di 300 mW.
Come comodita' non saprei quale siano megli, ne quale delle 2 abbia un suono piu' aperto e come puo' piacere a me, ma non ci dovrebbe essere una gran differenza fra le 2.

Ora come ora sono piu' propenso ad acquistare le prime, prima che faccia una cosa di cui pentirmi, qual e' il tuo consiglio ?
E stavolta la birretta mi sa che tocca a me pagarla :muro:

iron58p
07-08-2011, 13:38
Iron, quali sono questi ampli?




Certo che ho ascoltato ampli del '71, io stesso posseggo un Sansui revisionato e funzionante. Pilota egregiamente le mie cuffie ma a livello di raffinatezza siamo molto indietro confronto al Burson HA160.
I vecchi amplificatori integrati avevano l'uscita cuffia con impedenze a 120 Ohm e dovrebbero adattarsi bene con le tue K601 e le DT880, cuffie che gradiscono tale impedenze.
Le grado diciamo che si adattano un pò a tutto e quindi le trovi anche in questo caso ben suonanti.
Ciò non toglie che questi ampli, essendo di vecchio stampo, perdono con la produzione attuale in raffinatezza nel porgere il segnale audio.

HA-INFO NG98, Aeron HA-102, Lovely Cube Premium.
Fra tutti questi il migliore e' l'ultimo.

E' proprio la raffinatezza la differenza, unitamente alla trasparenza.
La vediamo in maniera opposta.
Gusti differenti ? magari no.
Non possediamo lo stesso materiale, ne' ho ascoltato il Burson, e di vintage ho solo il Rotel.

Rainy nights
07-08-2011, 14:22
OT
Come ti sei trovata con il marchio Little Dot? La consiglieresti?

Grazie :)

Sì e no. Ha pregi e difetti, innanzitutto ancora non ho cambiato le valvoline ed è una cosa che devo fare assolutamente perché leggo di miglioramenti evidenti. Poi c'è il problema del caldo, anche in inverno se ci sbatti saltano tutti i santi del paradiso e ora ho dovuto spostarlo almeno a un metro da me perché dopo un paio d'ore d'uso diventa una stufetta. :muro:
Suonare suona molto bene, il problema (dipende dai punti di vista) è che è colorato come è giusto che sia. Pilota bene comunque, dalla 501 alla dt880 600 ohm mai un problema. :)

Giovane pulzella :D ( mi devi una birretta :stordita: ), senti qui.

mi hai innestato il tarlo delle Superlux, ho fatto una full immersion ( ti ho pure sognato stanotte :p ) e mi sono letto tonnellate di materiale sulla rete.

Ti faccio un brevissimo riassunto, perche' non vorrei mai che qualcun altro facesse un simile lavoraccio, l'avrei sulla coscenza :p

-Le serie nuove sono quelle con driver da 5 cm, quindi la HD 660 e' una serie precedente dato che ha il driver da 4 cm, potenza max in ingresso 100 mW : scartata dopo lunga riflessione nonostante se ne parli un gran bene, e con il rock suoni alla grande, rischio che mi saltino i driver presente, se accoppiata ad un ampli.

-Rimangono in ballottaggio le HD 662F e le tue HD668B, le prime sono chiuse, le seconde semiaperte, 32Ohm contro 56, quindi in teoria le prime piu' adatte ad accoppiarsi con un lettore mp3.
Entrambe con potenza in ingresso di 300 mW.
Come comodita' non saprei quale siano megli, ne quale delle 2 abbia un suono piu' aperto e come puo' piacere a me, ma non ci dovrebbe essere una gran differenza fra le 2.

Ora come ora sono piu' propenso ad acquistare le prime, prima che faccia una cosa di cui pentirmi, qual e' il tuo consiglio ?
E stavolta la birretta mi sa che tocca a me pagarla :muro:


Io direi che forse le chiuse son più ricche in bassi e potrebbero catturarti di più, ma è una mia supposizione... Ti dico, se suonano bene come queste almeno non avrai sprecato soldi :)

sinfoni
07-08-2011, 14:46
HA-INFO NG98, Aeron HA-102, Lovely Cube Premium.
Fra tutti questi il migliore e' l'ultimo.
I primi 2 mi sembrano ampli molto economici ... il lovely invece dovrebbe essere il clone del Lehmann Black Cube Linear, ampli che è considerato "moscio" con poa velocità e punch, diciamo irlassato. Dicono anche che il clone anche se fatto bene non suona cmq come l'originale, ma io non ho ascoltato entrambi :D , quindi non saprei dire nulla a riguardo.


E' proprio la raffinatezza la differenza, unitamente alla trasparenza.
La vediamo in maniera opposta.
Gusti differenti ? magari no.
Non possediamo lo stesso materiale, ne' ho ascoltato il Burson, e di vintage ho solo il Rotel.
Le variabili possono essere molte, dai gusti all'interfacciamento elettrico dei componenti, magari il tuo lettore/dac di abbina meglio con il Rotel... non saprei, l'importante è che tu ne sia soddisfatto. Io rimango dell'idea che gli ampli vintage hanno grossi limiti ;)

Sì e no. Ha pregi e difetti, innanzitutto ancora non ho cambiato le valvoline ed è una cosa che devo fare assolutamente perché leggo di miglioramenti evidenti. Poi c'è il problema del caldo, anche in inverno se ci sbatti saltano tutti i santi del paradiso e ora ho dovuto spostarlo almeno a un metro da me perché dopo un paio d'ore d'uso diventa una stufetta. :muro:
Suonare suona molto bene, il problema (dipende dai punti di vista) è che è colorato come è giusto che sia. Pilota bene comunque, dalla 501 alla dt880 600 ohm mai un problema. :)

Giusto quello che volevo sentirmi dire :) . Non hai segnalato nessuna problematica oltre alla "normalità" di ciò che avviene con un ampli valvolare. Ti ho chiesto del Little Dot come marchio perchè stò vendendo il Burson per prendere il Little Dot MK VI+ :oink: . Questo perchè il Burson ha dei limiti nel pilotare determinate cuffie, cosa che non ha (a detta di molti) il suddetto little dot.

iron58p
07-08-2011, 14:53
Sì e no. Ha pregi e difetti, innanzitutto ancora non ho cambiato le valvoline ed è una cosa che devo fare assolutamente perché leggo di miglioramenti evidenti. Poi c'è il problema del caldo, anche in inverno se ci sbatti saltano tutti i santi del paradiso e ora ho dovuto spostarlo almeno a un metro da me perché dopo un paio d'ore d'uso diventa una stufetta. :muro:
Suonare suona molto bene, il problema (dipende dai punti di vista) è che è colorato come è giusto che sia. Pilota bene comunque, dalla 501 alla dt880 600 ohm mai un problema. :)




Io direi che forse le chiuse son più ricche in bassi e potrebbero catturarti di più, ma è una mia supposizione... Ti dico, se suonano bene come queste almeno non avrai sprecato soldi :)

Ho ordinato ora l'HD 662F :)

Cavaliere89
07-08-2011, 14:59
Salve a tutti, da una settimana mi sto informando in quanto vorrei prendirmi un bel paio di cuffie pero' nn vorrei spendere molti soldi, in quanto l'utilizzo che ne farei sarebbe quello di ascoltare la musica al pc...quindi mp3....mi hanno consigliato questo prodotto che nn sembra male:

BEHRINGER HPX 4000

Ora pero' volevo sapere se la sennheiser rinomata per questi prodotti se a qualcosa di simile come caratteristiche tecniche, nn spendendo molto di piu' del prodotto sopra segnalato....??

Resto in attesa di risposte..

Grazie anticipate!

Resto in attesa di vostre notizie ragazzi, sicuramente piu' competenti di me. in modo da fare un ottimo acquisto per il mio uso!

iron58p
07-08-2011, 15:01
I primi 2 mi sembrano ampli molto economici ... il lovely invece dovrebbe essere il clone del Lehmann Black Cube Linear, ampli che è considerato "moscio" con poa velocità e punch, diciamo irlassato. Dicono anche che il clone anche se fatto bene non suona cmq come l'originale, ma io non ho ascoltato entrambi :D , quindi non saprei dire nulla a riguardo.


Le variabili possono essere molte, dai gusti all'interfacciamento elettrico dei componenti, magari il tuo lettore/dac di abbina meglio con il Rotel... non saprei, l'importante è che tu ne sia soddisfatto. Io rimango dell'idea che gli ampli vintage hanno grossi limiti ;)



Purtroppo sai bene quanto sia difficile per noi provare un'ampli, o una cuffia, prima di acquistarla.
Se fosse possibile sarebbe tutto molto piu' semplice per noi, risparmieremmo denaro e qualche delusione.
Non parliamo poi di prodotti vintage, ancora piu' difficile, la supposizione che ho fatto e' che molti di essi possano suonare molto bene, dopo essere stato confortato dall'opinione di un paio di utenti, ma come ti dicevo probabilmente non dipende solo dai gusti singoli, quanto che anche a quei tempi c'erano probabilmente differenze fra le varie marche, come oggigiorno del resto :)
il mio Rotel e' di fine anni 70.

Rainy nights
07-08-2011, 15:08
Ho ordinato ora l'HD 662F :)

Grandissimo, facci sapere :D

sinfoni
07-08-2011, 15:25
Purtroppo sai bene quanto sia difficile per noi provare un'ampli, o una cuffia, prima di acquistarla.
Se fosse possibile sarebbe tutto molto piu' semplice per noi, risparmieremmo denaro e qualche delusione.

Quanto hai ragione! Tutto molto complicato ogni volta scegliere una cuffia o un amplificatore. In zona non esistono rivenditori che te le facciano provare ne in loco ne a casa tua con i tuoi componenti. Ogni volta prima che mi decida a comprare qualche componente stresso sui forum 3000 persone :D .Anzi meno male che esistono i forum, grazie alle esperienze altrui e a persone competenti, si riesce a capire bene o male di che qualità possa essere un determinato prodotto e se possa fare al caso nostro.
Vedi me che vorrebbe, nel futuro :p , ampliare il parco cuffia con una Top e che era limitato dal Burson. Andare a trovare l'ampli "universale" non è stato semplice. Non ricordo neanche in quale forum uscì il marchio Little Dot e il modello MKV+. Ampli veramente strepitoso perchè permette di pilotare le cuffie in bilanciato, accetta segnali bilanciati e sbilanciati, fà anche da Pre e sembra suonare bene. La panacea di tutti i mali :sofico: . Certamente solo provandolo capirò se avrò fatto la scelta giusta e se sarà negativo... sarnno cavoli amari :muro:

iron58p
07-08-2011, 15:34
Grandissimo, facci sapere :D



Qualcuno sostiene che siano addirittura superiori alle Koss K75 e ad alcuni modelli Sennheiser.

Determinante e' stata la tua descrizione sui bassi che percepisci, " Per ora sono leggere sui bassi ", conoscendo quanto non ti piaccia la loro predominanza, come a me del resto, mi sono detto che se hai scritto cio', potevo rischiare di prendere il modello chiuso, che forse ne ha un pelo di piu'.

Ti faro' sapere :)

StalKeR.
07-08-2011, 16:04
Salve, attualmente utilizzo degli auricolari sony ma non sono pienamente soddisfatto della qualità sonora...spesso ascolto musica in treno o mentre passeggio ed ho difficoltà a definire bene il suono. Sarei quindi propenso a passare a delle cuffie circumaurale/sovraurale e di tipo chiusa/semi-aperta, il mio budget è di circa 100€.
Ho consultato i vari siti ufficiali delle maggiori case costruttrici di prodotti per il suono e mi sono soffermato più volte sui prodotti della sennheiser, in particolare le hd205, hd215, hd 25-sp. Il problema è che non sono sicuro del comfort di quest'ultime...porto gli occhiali ed ho il timore che queste, dopo alcuni minuti di utilizzo, mi possano provocare dei dolori ai padiglioni e quindi credo che la soluzione migliore sia quella di scegliere cuffie che coprano interamente il padiglione. Chiedo il vostro consiglio riguardo queste cuffie! non sono limitiato alle sole sennheiser..sono bene accette altre proposte riguardo cuffie di altri marchi.

in soldoni le mie esigenze sono:
-budget max 100€ circa
-comfort elevato (porto gli occhiali)
-buon isolamento e buona qualità sonora
-possibilimente devono essere poco ingombranti in quanto le utilizzerei principalmente per l'ascolto di musica tramite ipod e quindi fuori casa.

p.s. scusate se magari il mio post risulta ripetitivo ma consultare 599 pagine è un'impresa un pò ardua...:)

DioBrando
07-08-2011, 17:40
I velour non li ho messi per scelta economica visto che costano quanto mezza cuffia e preferisco trovare alternative. Diciamo che il pad in gomma sintetica non è il massimo della morbidezza ma per esempio le ho tenute un paio di ore per finire portal e l'unico fastidio rilevato a fine gioco era quello della compressione ai lati della testa.
Ora le tengo un po' ad allargarsi sull'amp, in modo da tenere meglio la forma della mia testona :D
Diciamo che, per una cuffia che costa 220 euro meno della DT880 e necessita solo di una modifica da 10 minuti, sono rimasta abbastanza senza parole. I pochi difetti che trovo sono a livello di costruzione, ma davvero cosa si può pretendere per 29 euro? La cosa buona è poi che si pilotano quasi bene con i lettori portatili, il fuze ce la fa a -2 quindi in casa possono essere usati insieme; poi se avete un mini amp ancora meglio :). Come cuffie da tenere sempre al PC sono perfette: cadono, rotolano o ci versi sopra il caffé? Amen, le hai pagate niente e poi me le vendono dietro casa.

PS: la mod la gestisci tu, più distanzi e più vai a toccare l'headstage e il riverbero, che comunque restano due caratteristiche nelle quali la superlux non brilla. Se la scena sonora infatti è decisamente ristretta rispetto a una AKG K501 la cosa buona è che la cuffia è secca e veloce come piace a me. I medi sono abbastanza puliti e non velati, non voglio dire siano cuffie che fanno concorrenza alle beyer in alcun modo perché voglio fare una prova alla pari ma, lo ripeto, dubito di avere sentito qualcosa di simile a un prezzo inferiore ai 50-60 euro. Posso senza dubbio dire che suonano assolutamente bene come un paio di Alessandro Ms1, anzi prima della mod ci somigliavano mica poco :D
A bassi siamo messi bene e anche gli alti un po' taglienti sono andati via tra mod e rodaggio, ma non ho un amp neutro sul quale provarle quindi queste informazioni possono essere poco utili e me ne scuso. Se avete un valvolarino, anche scrauso come il mio, fatevi un'idea delle 668B che a me piacciono molto considerato il costo :)

Ah, consigliatissime a tutti almeno per togliersi uno sfizio e magari dire al sommo Miriddin che aveva ragione nel suo acquisto. Magari le potete comprare in america perché ho visto che costano ancora meno dei 38 euro in tutto che spendereste in italia. Buoni ascolti con le cinesine :D

Io odio i pad in pelle perché soffro tantissimo il caldo sulle orecchie, mi diventano rosse incandescenti :oink:

alla fine come spesa non è bassa tra mod e spedizione e se la trovo negli USA bene sennò amen :)

I bassi troppo corposi non mi piacciono per cui mi hai convinto :p


Una cosa...da usare con l'ampli da casa ok ma se dovessi pilotarle invece con un dispositivo audio portatile? Come se la caverebbero secondo te? (parlo delle 668) Male male o decentemente? :stordita:

bystronic
07-08-2011, 17:53
Salve, attualmente utilizzo degli auricolari sony ma non sono pienamente soddisfatto della qualità sonora...spesso ascolto musica in treno o mentre passeggio ed ho difficoltà a definire bene il suono. Sarei quindi propenso a passare a delle cuffie circumaurale/sovraurale e di tipo chiusa/semi-aperta, il mio budget è di circa 100€.
Ho consultato i vari siti ufficiali delle maggiori case costruttrici di prodotti per il suono e mi sono soffermato più volte sui prodotti della sennheiser, in particolare le hd205, hd215, hd 25-sp. Il problema è che non sono sicuro del comfort di quest'ultime...porto gli occhiali ed ho il timore che queste, dopo alcuni minuti di utilizzo, mi possano provocare dei dolori ai padiglioni e quindi credo che la soluzione migliore sia quella di scegliere cuffie che coprano interamente il padiglione. Chiedo il vostro consiglio riguardo queste cuffie! non sono limitiato alle sole sennheiser..sono bene accette altre proposte riguardo cuffie di altri marchi.

in soldoni le mie esigenze sono:
-budget max 100€ circa
-comfort elevato (porto gli occhiali)
-buon isolamento e buona qualità sonora
-possibilimente devono essere poco ingombranti in quanto le utilizzerei principalmente per l'ascolto di musica tramite ipod e quindi fuori casa.

p.s. scusate se magari il mio post risulta ripetitivo ma consultare 599 pagine è un'impresa un pò ardua...:)

he..he..perche non hai visto quelle del thread precendente..:D

dunque per quel che riguarda l'uso in movimento quelle che andrebbero meglio sono proprio le 25sp (tranquillo anche se stringono un pò hanno comunque cuscinetti molto cedevoli) purtroppo a differenza degli auricolari non si può scegliere esclusivamente tenendo conto del fatto estetico quì il fattore Elettrico ha una importanza elevata e le 25 con 85 Ohm di impendenza e solo 100db di efficenza dovrai tirare il collo al tuo player se non muore prima.

N.B. quasi tutte le cuffie sono progettate e costruite per essere connesse ad Amplificatori;) tranne che in alcuni casi.

quindi quelle che meglio si adatteranno al player portatile saranno le 205 o 215 però...hanno lo svantaggio di essere molto più ingombranti per un uso in movimento..
comincia a pensarci sù poi ne riparliamo;)

remoflash
07-08-2011, 18:09
salve ragazzi. Sono nuovo di questo forum e volevo chiedervi un parere. Vorrei comprare delle cuffie sia per ascoltare musica, sia per vedere film ma anche per giocare.Il mio budget massimo comprese le spese di spedizione è di circa 70 euro.Solo che mi sono sorti numerosi dubbi. Innanzitutto voglio precisare che non ho una scheda audio dedicata ma è quella integrata. Ho collegato al pc 2 casse collegate ad un subwoofer modello 2.1 e cioè le Logitech x240 .per poter utilizzare qualsiasi elemento che si colleghi per ingresso audio lo devo fare atttraverso l'ingresso audio che c'è sull'affare collegato alle casse.Perciò sto cercando delle cuffie che non mi diano problemi con queste cose. Altro dubbio è se prenderle aperte o chiuse. Vorrei inoltre delle cuffie che posso tranquillamente poi utilizzare collegandole attraverso un adattatore per jack più grande ad un amplificatore che ho per suonare la chitarra elettrica.Preferirei delle cuffie stereo e non quei modelli gaming che dicono di ricreare virtualmente effetti 5.1 o addirittura 7.1 che io non tanto ci credo. Scusate per la lunghezza. Grazie. ri quoto visto che ormai nessuno la leggerà più, c'è qualche anima pia che può rispondermi?

miriddin
07-08-2011, 19:26
IUna cosa...da usare con l'ampli da casa ok ma se dovessi pilotarle invece con un dispositivo audio portatile? Come se la caverebbero secondo te? (parlo delle 668) Male male o decentemente? :stordita:

Diciamo che IMHO le Superlux con i velours pads delle K240 valgono abbondantemente i 40 euro necessari al loro acquisto.
Se si ha modo di ammortizzare le spese cumulando gli acquisti, anche i 20 euro di spese di spedizione diventano sopportabili.

I velours pads contribuiscono poi a quel distanziamento ottimale di cui parlava Rainy e ci si puo' limitare ad installarci sotto il cartoncino...

Riguardo all'amplificazione nell'uso portatile, la vedo estremamente consigliata: direi che le Superlux non brillano, a meno di non avere un lettore con uscita audio particolarmente potente.

Ill Nationite le gestisce bene, ma anche con quello, l'uso di un ampli contribuisce ad aprire l' headstage e a rifinire la resa delle cuffie.

v1nline
07-08-2011, 20:04
ma questi pad di ricambio per le akg 240 dove si trovano??

iron58p
07-08-2011, 21:01
Diciamo che IMHO le Superlux con i velours pads delle K240 valgono abbondantemente i 40 euro necessari al loro acquisto.
Se si ha modo di ammortizzare le spese cumulando gli acquisti, anche i 20 euro di spese di spedizione diventano sopportabili.

I velours pads contribuiscono poi a quel distanziamento ottimale di cui parlava Rainy e ci si puo' limitare ad installarci sotto il cartoncino...

Riguardo all'amplificazione nell'uso portatile, la vedo estremamente consigliata: direi che le Superlux non brillano, a meno di non avere un lettore con uscita audio particolarmente potente.

Ill Nationite le gestisce bene, ma anche con quello, l'uso di un ampli contribuisce ad aprire l' headstage e a rifinire la resa delle cuffie.

Miriddin, che tu sappia, semmai estendo la domanda anche ad altri, per le mie Superlux HD 662F che pads ci vogliono ? quelli dell'AKG K240 in velluto oppure altri ? Se riesco a saperlo subito, valuto se inserirli nell'ordine prima che spediscano.
Se vanno bene quelli, dovrebbero funzionare anche con le Superlux HD 668B vero ? Sto pensando anche a quelle :stordita:

I pads delle Beyer 880 Edition vanno bene ? Li ho gia' quelli.

iron58p
07-08-2011, 21:01
ma questi pad di ricambio per le akg 240 dove si trovano??

Li devo ancora cercare, sto aspettando la risposta di Miriddin, se hai pazienza ti dico fra poco, prova da Musiclandia oppure da Thomann.

v1nline
07-08-2011, 21:25
thanks for the hint! trovati (ma che cari!). per ora è solo una curiosità.. non intendo cambiare i pad delle 242 finché non ce ne sarà effettivamente bisogno =)

miriddin
07-08-2011, 21:55
I pads e le cuffie li ho presi da Thomann.

Per il mio modello i pads che vanno bene sono quelli delle K240, che sono del tipo a cuffia, con un bordo da allargare e far passare sul dorso posteriore della montatura del driver.

Non so' pero' se vanno bene anche per le 662F...

iron58p
07-08-2011, 22:25
potrei anche sbagliarmi ma assomigliano molto alle mie HD 280pro...
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-280-pro/0/PMAction/Product/CategoryID/224/ProductID/513/Default.aspx

Ha anche quelle...lui :cry:

faresti prima a dirci cosa ti manca in collezione :D

Ricky65
07-08-2011, 22:49
salve ragazzi. Sono nuovo di questo forum e volevo chiedervi un parere. Vorrei comprare delle cuffie sia per ascoltare musica, sia per vedere film ma anche per giocare.Il mio budget massimo comprese le spese di spedizione è di circa 70 euro.

Beh col budget che hai indicato potresti guardare delle Sony XD200 ( un po' plasticose ma suonano bene per i 30 euro che costano ) o delle AKG K512 o 514 ( chiuse le prime aperte le seconde ) oppure fare un pensierino alle Superlux che a leggere gli ultimi post sembrano fare faville.

Ricky65
07-08-2011, 22:57
il fatto è che devo collegare sia il sistema 2.1 che le cuffie e per comodità preferirei lasciare sempre il volume windows a 90%

..ho già provato a cercare un modo per costruirlo ma non ho trovato guide e senza non ho le competenze per farlo :(

Se ti sta bene spendere circa 30 euro puoi pensare a un mini ampli cuffie come questo della Behringer (http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx)

http://www.behringer.com/assets/HA400_P0386_Reflective_web.jpg

Hai 4 uscite ciascuna col proprio volume ed un ingresso. Dato che amplifica anche la cuffia ci guadagna in resa.

StalKeR.
08-08-2011, 08:22
il fattore Elettrico ha una importanza elevata e le 25 con 85 Ohm di impendenza e solo 100db di efficenza dovrai tirare il collo al tuo player se non muore prima.

hmmm non ho ben capito la faccenda! nel senso che diminuisce notevolmente la durata della batteria del mio ipod?


quindi quelle che meglio si adatteranno al player portatile saranno le 205 o 215 però...hanno lo svantaggio di essere molto più ingombranti per un uso in movimento..
comincia a pensarci sù poi ne riparliamo;)

si ho notato che sono parecchio ingombranti..specialmente le 215! però mi sembravano le uniche in grado di ricoprire totalmente il padiglione!per quanto riguarda le 205 ho qualche dubbio...


purtroppo è la prima volta che decido di cadere sull'acquisto di cuffie..prima mi sono sempre limitato agli auricolari da supermercato e i problemi di scelta erano piuttosto limitati!
visto le mie esigenze dove mi consiglieresti di orientarmi (non necessariamente devono essere sennheiser! ho nominato quella marca perchè mi ero trovato bene con un loro modello auricolare)? che rapporto di impendenza e di db di efficenza dovrebbero avere per adattarsi al meglio con un ipod?

grazie mille per l'attenzione:)

remoflash
08-08-2011, 08:45
Beh col budget che hai indicato potresti guardare delle Sony XD200 ( un po' plasticose ma suonano bene per i 30 euro che costano ) o delle AKG K512 o 514 ( chiuse le prime aperte le seconde ) oppure fare un pensierino alle Superlux che a leggere gli ultimi post sembrano fare faville.
andando in giro ho notato anche le Sennheiser HD 448 che ne pensi?

iron58p
08-08-2011, 09:34
Ho ordinato ora l'HD 662F :)

E pure l'HD 668B :D

DioBrando
08-08-2011, 09:51
non funziona più una cuffia delle KossSC75 :cry:

sospetto sia un filetto interno all'attaccatura del jack...magari basta una saldatura o qualcosa del genere...sapete dove posso provare a chiedere? :(


nel frattempo le ordino lo stesso, per 15 Euro...però mi scoccia partire per le vacanze e non averle :muro:
Spero nel miracolo amazzone :oink:

=maxdamage=
08-08-2011, 09:58
questa è una roba al top http://www.tnt-audio.com/accessories/aurad7a.html
ma non credo si trovi ancora. magari cercando trovi qualche oggettino così (http://cgi.ebay.it/SM-Pro-iNano-passive-stereo-volume-analogue-controller-/110714784177?pt=UK_Consumer_Professional_RL&hash=item19c71d89b1).. o anche più complesso (http://cgi.ebay.it/SPL-Volume-2-Analog-Dual-Channel-Volume-Controller-/220743979594?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33655dd24a)... o più semplice (http://cgi.ebay.it/Koss-In-Line-Headphone-Volume-Controller-/260731337748?pt=Other_MP3_Player_Accessories&hash=item3cb4cc7c14) (ho cercato "volume controller" e "regolatore volume")

qui ci sono spiegazioni su come ottenere un buon regolatore di volume, se ti va di prendere in mano il saldatore e DIY http://sound.westhost.com/project01.htm
il vantaggio di arrangiarti sarebbe che potresti sdoppiare l'input e crearti due regolatori indipendenti, insomma potresti soddisfare al meglio le tue esigenze. dovrai studiare un po' la soluzione migliore

se per caso usi una xonar essence ti puoi avvalere di questo programma (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35707716&postcount=4026) e una tastiera come dicevo.

grazie mille per l'aiuto.. tra quelli proposti l'SM Pro iNano è sicuramente quello che si avvicina più a quello che avevo in mente, però mi verrebbe a costare sui 40 euro..

a questo punto probabilmente mi converrebbe pensare di prendere qualcosa del genere: http://www.ebay.co.uk/itm/Altoids-Cmoy-Headphone-Amp-Bass-Boost-OPA2227-/120692456328?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c19d4bb88
o meglio questo (http://www.ebay.co.uk/itm/Portable-Headphone-Amplifier-CMOY-amp-Headamp-ALPS-PCB-/250777637014?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a63831096)
così da avere anche un amplificazione..

come si comportano questi due amplificatori confrontati al beringher ha400 consigliato da ricky?

bystronic
08-08-2011, 14:15
Ha anche quelle...lui :cry:

faresti prima a dirci cosa ti manca in collezione :D

:D mi mancano le Beyer..Stax e Ultrasone poi penso di poter mettere su un negozio....:doh: :D

hmmm non ho ben capito la faccenda! nel senso che diminuisce notevolmente la durata della batteria del mio ipod?




si ho notato che sono parecchio ingombranti..specialmente le 215! però mi sembravano le uniche in grado di ricoprire totalmente il padiglione!per quanto riguarda le 205 ho qualche dubbio...


purtroppo è la prima volta che decido di cadere sull'acquisto di cuffie..prima mi sono sempre limitato agli auricolari da supermercato e i problemi di scelta erano piuttosto limitati!
visto le mie esigenze dove mi consiglieresti di orientarmi (non necessariamente devono essere sennheiser! ho nominato quella marca perchè mi ero trovato bene con un loro modello auricolare)? che rapporto di impendenza e di db di efficenza dovrebbero avere per adattarsi al meglio con un ipod?

grazie mille per l'attenzione:)

non solo.. (il che non è comunque poco) a differenza degli auricolari le membrane delle cuffie hanno una bobina mobile (avvolgimento eletrico in rame) anche 10/20 volte più grande rispetto agli auricolari con un consumo eletrico nettamente più elevato (il fatto che si usano connesse ad un amplificatore non ti fa sospettare nulla...;) )

inoltre un cosi elevato avvolgimento fà aumentare la resistenza al passaggio della corrente facendo si che l'aplificatorino del lettore debba sforzare moolto di più che con gli auricolari, per questo motivo che quando le cuffie devono essere collegate ai player portatili si preferisce scegliere quelli con una impendenza la più bassa possibile (minore resistenza elettrica) inoltre la bassa sensibilità vedi efficenza acustica (meno di 110 decibel) unita alla alta impendenza (intesa superiore ai 50 Ohm) fanno di quelle cuffie un peso enorme per il player e come conseguenza, si ha un precoce consumo della batteria a causa del volume a fondo scala al quale si deve tenere il player, per avere comunque un suono bassino.

diciamo così in linea di principio... dovresti cercare impendenza di 32 max 50 Ohm ma se non ti avvicini al max e meglio e l'efficenza (sensibilità dai 110 Db in sù).

le sennheiser sono le cuffie col suono più suadente gradevole e quelle che meglio si riescono a pilotare, se invece gradisci un suono più asciutto e preciso sulle mediolte allora AKG ma queste a parità di caratteristiche elettriche, hanno bisogno di una quantità di corrente superiore alle sennheiser, prova a dargli un occhio vedi se trovi qualcosa che ti agrada poi ne riparliamo, ma settimana prossima però.. domani vado in ferie.:D

fai un giro per i mediaworld vedi se ti riesce di trovare delle Sennheiser HD380 in offerta a 70/80€ altrimenti puoi guardare alle Shure, purtroppo non sò dirti se il tuo iPod sia in grado di pilotarle tutte, dipende da un modello all'altro io ho abbandonato Apple subito dopo il 60GB video perche non in grado di pilotare decentemente (a gusto mio) gli auricolari che ho, se segui il thread di Rainy nights probabilmente conosci Rera chiedi a loro 2 in P.M. perche gli O.T. non sono ammessi.

malmo
08-08-2011, 14:29
Cosa mi consigliereste come cuffie per ascolto solo di film? Come tipologia sono indeciso, vorrei unire comfort e discreta qualità audio. Attualmente uso delle circumaurali chiuse molto economiche (http://ecx.images-amazon.com/images/I/41dpYsd8nHL._SL500_AA280_.jpg) non sono poi così scandalose (per le mie esigenze ovviamente), solo che dopo un po' mi fanno caldo (il rivestimento sintetico dei padiglioni di certo non aiuta). Avete certamente capito che non richiedo prestazioni al top:D . Cosa mi potete consigliare? Rimanendo in AKG e Sennheiser che sono facilmente reperibili.

dite che potrebbero andare bene le sennheiser hd 218/228 oppure le akg k404/420?

DioBrando
08-08-2011, 14:29
non che c'entri moltissimo ma...cuffie per un uso sportivo invece? Simili alle Koss ma per un uso proprio sportivo, quindi cavi resistenti magari antisudore ecc. ecc....ah e che non costino un capitale :D

Antigen
08-08-2011, 22:16
Scusate ma le superlux dove si comprano?!

Non riesco a trovarle :-(

v1nline
08-08-2011, 23:05
grazie mille per l'aiuto.. tra quelli proposti l'SM Pro iNano è sicuramente quello che si avvicina più a quello che avevo in mente, però mi verrebbe a costare sui 40 euro..

a questo punto probabilmente mi converrebbe pensare di prendere qualcosa del genere: http://www.ebay.co.uk/itm/Altoids-Cmoy-Headphone-Amp-Bass-Boost-OPA2227-/120692456328?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c19d4bb88
o meglio questo (http://www.ebay.co.uk/itm/Portable-Headphone-Amplifier-CMOY-amp-Headamp-ALPS-PCB-/250777637014?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a63831096)
così da avere anche un amplificazione..

come si comportano questi due amplificatori confrontati al beringher ha400 consigliato da ricky?

non so come suonino, ma presumo non tanto bene... il cmoy è un amplificatore consigliato ai principianti dell'elettronica fai da te (http://tangentsoft.net/audio/cmoy-tutorial/), buono per fare pratica o come ampli portatile a batteria. il progetto base è per un amplificatore da quattro soldi. poi usando componenti di qualità ci sarà un margine di miglioramento.. ma non credo più di tanto!
siamo ot :(

PS hai detto che non ti va di cambiare l'audio di windows. concordo che è una rottura di palle se devi farlo cliccando col mouse. ma programmini come 3rvx o volumouse possono rendere l'operazione molto più agevole

Antigen
08-08-2011, 23:14
Dimenticavo una cosa:

- ma tra le HD681 e le HD668 quale delle due è superiore qualitativamente?

- in aggiunta... sia la HD681 che la 668 sono pilotabili con un ipod senza amplificatore?

Una mi pare da 32 ohm e l'altra da 52

Ricky65
08-08-2011, 23:59
non so come suonino, ma presumo non tanto bene... il cmoy è un amplificatore consigliato ai principianti dell'elettronica fai da te (http://tangentsoft.net/audio/cmoy-tutorial/), buono per fare pratica o come ampli portatile a batteria. il progetto base è per un amplificatore da quattro soldi. poi usando componenti di qualità ci sarà un margine di miglioramento.. ma non credo più di tanto!
siamo ot :(


Diciamo che se Max si diletta con stagno e saldatore anche un progettino su base Cmoy potrebbe andar bene dato che con una decina di euro lo metti insieme ( escluso ali e box )

Certo pagarlo 40$ più eventuali spese di trasporto imho non vale la pena.

Inoltre considera che salvo abbia una scheda audio con una uscita cuffie degna di nota mettere in parallelo una 598 e un sistema 2.1 ( per quanto questo sia dotato della propria amplificazione ) mi sembra il miglior modo di penalizzare una cuffia.

iron58p
09-08-2011, 10:20
Dimenticavo una cosa:

- ma tra le HD681 e le HD668 quale delle due è superiore qualitativamente?

- in aggiunta... sia la HD681 che la 668 sono pilotabili con un ipod senza amplificatore?

Una mi pare da 32 ohm e l'altra da 52

In Italia le vende solo Musiclandia, che io sappia.

Visto che ho letto praticamente ogni recensione sulle Superlux, guarda i miei messaggi precedenti, degli ultimi 2 o 3 gg.

Cmq brevemente : modelli che mi piacciono, sulla carta, sono 668B e 662F.
Parlano bene anche della 660, ma e' modello vecchio con driver piu' piccolo di 1 cm, starei sulle prime 2.

Whitedevil891
09-08-2011, 11:38
In Italia le vende solo Musiclandia, che io sappia.

Visto che ho letto praticamente ogni recensione sulle Superlux, guarda i miei messaggi precedenti, degli ultimi 2 o 3 gg.

Cmq brevemente : modelli che mi piacciono, sulla carta, sono 668B e 662F.
Parlano bene anche della 660, ma e' modello vecchio con driver piu' piccolo di 1 cm, starei sulle prime 2.

Facci sapè qualcosa quando ti arrivano quelle che hai ordinato, ci sto facendo un pensierino anch'io :)

iron58p
09-08-2011, 13:09
Facci sapè qualcosa quando ti arrivano quelle che hai ordinato, ci sto facendo un pensierino anch'io :)

Prima speriamo che partano da la', per ora nisba :boh:

=maxdamage=
09-08-2011, 14:49
non so come suonino, ma presumo non tanto bene... il cmoy è un amplificatore consigliato ai principianti dell'elettronica fai da te (http://tangentsoft.net/audio/cmoy-tutorial/), buono per fare pratica o come ampli portatile a batteria. il progetto base è per un amplificatore da quattro soldi. poi usando componenti di qualità ci sarà un margine di miglioramento.. ma non credo più di tanto!
siamo ot :(

PS hai detto che non ti va di cambiare l'audio di windows. concordo che è una rottura di palle se devi farlo cliccando col mouse. ma programmini come 3rvx o volumouse possono rendere l'operazione molto più agevole

ops, scusate.. non mi ero accorto dell'ot.. aggiungo solo che l'idea del cmoy era nata dopo aver letto ottimi pareri su alcuni forum e su questo articolo (http://www.headfonia.com/music-on-a-budget-sub-100-portable-amps-shootout/) ma effettivamente esistono tanti tipi di cmoy :P


Diciamo che se Max si diletta con stagno e saldatore anche un progettino su base Cmoy potrebbe andar bene dato che con una decina di euro lo metti insieme ( escluso ali e box )

Certo pagarlo 40$ più eventuali spese di trasporto imho non vale la pena.

Inoltre considera che salvo abbia una scheda audio con una uscita cuffie degna di nota mettere in parallelo una 598 e un sistema 2.1 ( per quanto questo sia dotato della propria amplificazione ) mi sembra il miglior modo di penalizzare una cuffia.
sfortunatamente non mi diletto con stagno e saldatore :D

mi potresti spiegare meglio qual'è il modo per collegare le cuffie senza penalizzarle?

io ora ho questa configurazione: xfi xtreme music -> amplificatore delle medusa5.1 -> sistema 2.1 collegato all'uscita dietro all'ampli..
è sbagliato? (conta che solitamente o uso le cuffie o uso le casse ma le tengo comunque entrambe collegate)

RZZ
09-08-2011, 20:07
Mi sono arrivate le denon d2000, e voglio ringraziare Ricky65 per il consiglio. Dopo 3 ore di ascolto sono soddisfatto, mi trovo molto meglio rispetto alle k702, che ora mi sembrano piatte (a proposito interessano a qualcuno? :) )

Scoperto che il suono caldo e leggermente sbilanciato verso il basso delle denon mi piace, mi viene la scimmia di passare alle d5000 e anche la voglia di provare qualcosa con bassi esagerati tipo sony xb1000, voi che dite?
Delle denon 5000 si parla solo bene, ma sony che faccio? provo?

iron58p
09-08-2011, 20:26
Mi sono arrivate le denon d2000, e voglio ringraziare Ricky65 per il consiglio. Dopo 3 ore di ascolto sono soddisfatto, mi trovo molto meglio rispetto alle k702, che ora mi sembrano piatte (a proposito interessano a qualcuno? :) )

Scoperto che il suono caldo e leggermente sbilanciato verso il basso delle denon mi piace, mi viene la scimmia di passare alle d5000 e anche la voglia di provare qualcosa con bassi esagerati tipo sony xb1000, voi che dite?
Delle denon 5000 si parla solo bene, ma sony che faccio? provo?

Ricky ha dato ottimi consigli anche a me in passato :)

Non conosco la K702, ho solo un ricordo della K601, e quella e' sempre nel mio cuore : diversa dalla k501, in quanto a bassi, piu' presenti sulla mia ex :p , ma la prima inadatta al gerere musicale che ascolto, con una raffinatezza di suono che nessuna altra marca possiede IMHO.
E anche la piu' comoda in assoluto.

ilpicchio
09-08-2011, 21:14
Mi sono arrivate le denon d2000, e voglio ringraziare Ricky65 per il consiglio. Dopo 3 ore di ascolto sono soddisfatto, mi trovo molto meglio rispetto alle k702, che ora mi sembrano piatte (a proposito interessano a qualcuno? :) )

Scoperto che il suono caldo e leggermente sbilanciato verso il basso delle denon mi piace, mi viene la scimmia di passare alle d5000 e anche la voglia di provare qualcosa con bassi esagerati tipo sony xb1000, voi che dite?
Delle denon 5000 si parla solo bene, ma sony che faccio? provo?


Da quello che ho letto in giro non vale la spesa passare dalla d2000 alla 5000. Il rapporto qualità prezzo è nettamente dalla parte della D2000.
Se hai la scimmia dei bassi , senza spendere una cifra e per vedere se effettivamente è solo una cosa passeggera (vedrai che è così) prima di spendere più di 250 € per le 1000 (che non ho sentito) forse ti bastano le sony xb700 (che ho) che costano meno (un quarto delle xb1000) di quello che valgono secondo me.

archigius
09-08-2011, 21:18
Scoperto che il suono caldo e leggermente sbilanciato verso il basso delle denon mi piace, mi viene la scimmia di passare alle d5000 e anche la voglia di provare qualcosa con bassi esagerati tipo sony xb1000, voi che dite?
Delle denon 5000 si parla solo bene, ma sony che faccio? provo?

Io ho le D5000, ma mi risulta che i bassi siano sensibilmente di più delle D2000, che però non ho provato.
Le mie D5000 le ho modificate proprio per ridurre un po' i bassi, che sono troppi per i miei gusti.
Fra l'altro le due cuffie condividono il driver, le differenze con la D5000 sono i padiglioni in legno ed il cavo migliore.
I padiglioni, in particolare, hanno una lavorazione molto pregiata, ma a mio avviso le differenze non sono sufficienti per giustificare la forbice nel costo.

RZZ
09-08-2011, 21:58
[...] ma a mio avviso le differenze non sono sufficienti per giustificare la forbice nel costo.

ok, grazie !

iron58p
10-08-2011, 09:11
Prima speriamo che partano da la', per ora nisba :boh:

pacco arrivato nella mia citta', confido in una consegna in giornata :)

Ricky65
10-08-2011, 11:40
I padiglioni, in particolare, hanno una lavorazione molto pregiata,

Relativamente alla lavorazione pregiata, qualche dubbio l'avrei.
Ho visto delle foto dell'interno e non mi pare che la finitura sia eccezionale, con conseguenti possibili risonanze difficili da controllare.

Inoltre l'uso di un materiale come il legno per la realizzazione del padiglione porta a possibili differenze sonore tra due esemplari della stessa cuffia se non tra i due canali.

Ricky65
10-08-2011, 11:41
pacco arrivato nella mia citta', confido in una consegna in giornata :)

Dove le hai prese ?

iron58p
10-08-2011, 11:48
Dove le hai prese ?

nell'unico posto che le vende in Italia, almeno sembrerebbe : Musiclandia

archigius
10-08-2011, 12:24
Relativamente alla lavorazione pregiata, qualche dubbio l'avrei.
Ho visto delle foto dell'interno e non mi pare che la finitura sia eccezionale, con conseguenti possibili risonanze difficili da controllare.

Inoltre l'uso di un materiale come il legno per la realizzazione del padiglione porta a possibili differenze sonore tra due esemplari della stessa cuffia se non tra i due canali.



Io le ho smontate per modificarle e secondo me sono fatte molto bene.

A questi livelli, i legni sono selezionati con molta cura (densità, grado di essiccazione) e la lavorazione effettuata con macchine a controllo numerico, in modo da avere dei risultati più coerenti possibile.

D'altronde l'uso del legno è diffusissimo nelle cuffie di un certo livello (oltre a Denon, Grado, Audio Technica, Audeze) e apporta una timbrica calda e naturale al suono.

Concordo invece sullo scarso controllo delle rinanze. Non a caso la D2000 è più bilanciata pechè all'interno del padiglione è stata realizzata una opportuna soluzione di smorzamento.
Però è molto semplice modificare la D5000 ed ottenere lo stesso controllo, col vantaggio di una timbrica molto naturale in gamma media, dovuta proprio al materiale dei padiglioni.

sinfoni
10-08-2011, 13:22
Io le ho smontate per modificarle e secondo me sono fatte molto bene.



Archi hai mai provato la mod. di BandAlex ? :)

archigius
10-08-2011, 13:28
Archi hai mai provato la mod. di BandAlex ? :)

No, ma in futuro credo che la proverò, secondo me la logica che c'è alla base è ineccepibile.

sinfoni
10-08-2011, 13:48
No, ma in futuro credo che la proverò, secondo me la logica che c'è alla base è ineccepibile.

Infatti, non la stavo criticando assolutamente, anzi essendo esterna alla cuffia è totalmente reversibile e non danneggia la stessa.

iron58p
10-08-2011, 14:26
Primissime impressioni, poche parole ( hihhi ), senza avere fatto il burn, necessario per queste cuffie, e che affinera' ulteriormente il suono.
Entrambe sono piuttosto massicce, ma la HD 992F leggermente di piu', e danno l'impressione di solita', sebbene entrambe siamo un po' plasticose.


HD 668B : appena indossate ( le sento comode ) avverto immediatamente un certo fastidio all'ascolto, le trovo un po' stridenti in alto, ma sensazione che pero' si e' attenuata molto molto con il passare dei brani.
Credo che scomparira' dopo il burn in.
Acuti in primo piano, dettagliate e rivelatrici, luminose, bassi sufficentemente presenti e che arrivano alle frequenze piu' basse, forse leggermente impastati.
Ma sono un Savonarola per i bassi, batto anche Rainy in intolleranza agli eccessi, tenetene conto :stordita:


Tra me e me faccio un raffronto mentale con Alessandro MSPRO, mio termine di paragone, diamante top wesselton, superiore in raffinatezza, luminosita', trasparenza, esplosivita' del suono ( e ci mancherebbe, visto che queste ultime mi sono costate piu' di un volo per Bangkok !! :muro: ).

Suonano sufficentemente secche, con suono aperto, qualita' che analizzo in primis, e se guardo la fattura con il prezzo che ho pagato, mi scappa un sorriso :)
Sono state una sorpresa piacevole, gradita e superiore alle aspettative, soldi ben spesi senza dubbio.
Le raccomando soprattutto in estate. essendo semi open.


HD 662F : :D un salto in su rispetto alle precedenti, piu'con il rock poi danno il massimo di se'.
Bassi piu' presenti rispetto alle HD 668F, profondi in egual misura, senza essere eccessivi ed invadenti, sono cuffie rivelatrici ed analitiche in misura leggermente maggiore delle sorelline, non sono carenti sui medi.
Nessun senso di fastidio all'ascolto da parte del suono fin dall'inizio, comode, la pressione sul cranio che esercitano pero' e' un pochino eccessiva, come la sensazione di calore dopo una mezz'oretta.
Inadatte alla stagione estiva semplicemente.
equilibrio maggiore fra le diverse gamme.

Le consiglio entrambe, difficile pensare ad una cuffia che possa suonare meglio a quel prezzo.

walburg
10-08-2011, 14:35
Salve!
Mi servirebbero delle cuffie stereo economiche, uso gaming intorno ai 30 euri. Devono essere comode e abbastanza grandi...ne ho un paio che non riesco a indossare x piu' di 1 ora...
Ho trovato le Sony MDR-XD 200, Akg K512 e SteelSeries 3H, si parlava bene anche delle Sennheiser.

Edit:
le Creative Sound Blaster Tactic3D Alpha sembrano molto interessanti anche....

Rainy nights
10-08-2011, 14:38
Primissime impressioni, poche parole ( hihhi ), senza avere fatto il burn, necessario per queste cuffie, e che affinera' ulteriormente il suono.
Entrambe sono piuttosto massicce, ma la HD 992F leggermente di piu', e danno l'impressione di solita', sebbene entrambe siamo un po' plasticose.


HD 668B : appena indossate ( le sento comode ) avverto immediatamente un certo fastidio all'ascolto, le trovo un po' stridenti in alto, ma sensazione che pero' si e' attenuata molto molto con il passare dei brani.
Credo che scomparira' dopo il burn in.
Acuti in primo piano, dettagliate e rivelatrici, luminose, bassi sufficentemente presenti e che arrivano alle frequenze piu' basse, forse leggermente impastati.
Ma sono un Savonarola per i bassi, batto anche Rainy in intolleranza agli eccessi, tenetene conto :stordita:


Tra me e me faccio un raffronto mentale con Alessandro MSPRO, mio termine di paragone, diamante top wesselton, superiore in raffinatezza, luminosita', trasparenza, esplosivita' del suono ( e ci mancherebbe, visto che queste ultime mi sono costate piu' di un volo per Bangkok !! :muro: ).

Suonano sufficentemente secche, con suono aperto, qualita' che analizzo in primis, e se guardo la fattura con il prezzo che ho pagato, mi scappa un sorriso :)
Sono state una sorpresa piacevole, gradita e superiore alle aspettative, soldi ben spesi senza dubbio.
Le raccomando soprattutto in estate. essendo semi open.


HD 662F : :D un salto in su rispetto alle precedenti, piu'con il rock poi danno il massimo di se'.
Bassi piu' presenti rispetto alle HD 668F, profondi in egual misura, senza essere eccessivi ed invadenti, sono cuffie rivelatrici ed analitiche in misura leggermente maggiore delle sorelline, non sono carenti sui medi.
Nessun senso di fastidio all'ascolto da parte del suono fin dall'inizio, comode, la pressione sul cranio che esercitano pero' e' un pochino eccessiva, come la sensazione di calore dopo una mezz'oretta.
Inadatte alla stagione estiva semplicemente.
equilibrio maggiore fra le diverse gamme.

Le consiglio entrambe, difficile pensare ad una cuffia che possa suonare meglio a quel prezzo.

Fai la modifica e attaccale alle valvole, sparisce tutto il metallico che ora sicuramente senti e si trasformano di netto :sofico:

Whitedevil891
10-08-2011, 15:54
Primissime impressioni, poche parole ( hihhi ), senza avere fatto il burn, necessario per queste cuffie, e che affinera' ulteriormente il suono.
Entrambe sono piuttosto massicce, ma la HD 992F leggermente di piu', e danno l'impressione di solita', sebbene entrambe siamo un po' plasticose.


HD 668B : appena indossate ( le sento comode ) avverto immediatamente un certo fastidio all'ascolto, le trovo un po' stridenti in alto, ma sensazione che pero' si e' attenuata molto molto con il passare dei brani.
Credo che scomparira' dopo il burn in.
Acuti in primo piano, dettagliate e rivelatrici, luminose, bassi sufficentemente presenti e che arrivano alle frequenze piu' basse, forse leggermente impastati.
Ma sono un Savonarola per i bassi, batto anche Rainy in intolleranza agli eccessi, tenetene conto :stordita:


Tra me e me faccio un raffronto mentale con Alessandro MSPRO, mio termine di paragone, diamante top wesselton, superiore in raffinatezza, luminosita', trasparenza, esplosivita' del suono ( e ci mancherebbe, visto che queste ultime mi sono costate piu' di un volo per Bangkok !! :muro: ).

Suonano sufficentemente secche, con suono aperto, qualita' che analizzo in primis, e se guardo la fattura con il prezzo che ho pagato, mi scappa un sorriso :)
Sono state una sorpresa piacevole, gradita e superiore alle aspettative, soldi ben spesi senza dubbio.
Le raccomando soprattutto in estate. essendo semi open.


HD 662F : :D un salto in su rispetto alle precedenti, piu'con il rock poi danno il massimo di se'.
Bassi piu' presenti rispetto alle HD 668F, profondi in egual misura, senza essere eccessivi ed invadenti, sono cuffie rivelatrici ed analitiche in misura leggermente maggiore delle sorelline, non sono carenti sui medi.
Nessun senso di fastidio all'ascolto da parte del suono fin dall'inizio, comode, la pressione sul cranio che esercitano pero' e' un pochino eccessiva, come la sensazione di calore dopo una mezz'oretta.
Inadatte alla stagione estiva semplicemente.
equilibrio maggiore fra le diverse gamme.

Le consiglio entrambe, difficile pensare ad una cuffia che possa suonare meglio a quel prezzo.

Mi sta venendo proprio voglia di prenderle le semi open... anche perchè avendo delle Denon provare delle semi-open non mi dispiace affatto... Stasera ci penso, quasi quasi le prendo :D

Rainy nights
10-08-2011, 16:48
Ritornate le 880 600 ohm, stavolta speriamo in bene.

iron58p
10-08-2011, 17:48
Fai la modifica e attaccale alle valvole, sparisce tutto il metallico che ora sicuramente senti e si trasformano di netto :sofico:

D'accordo, mi hai convinto, ma solo sulle HD 668B :)

Le chiuse sono nettamente superiori alle prime, questo lo sottoscrivo.

Quasi non credevo a quel rivenditore che sosteneva fossero il meglio di questa marca, lui le usa in studio di registrazione : e pensare che il recensore al contrario di lui sosteneva mancassero di medi.

Un po' piu' pesantine, ma non necessitano di nessuna modifica, non hanno le asprezze metalliche delle prime, pur avendo acuti ben presenti.

Un regalo a quel prezzo.
Sono da provare Rainy :)


Ritornate le 880 600 ohm, stavolta speriamo in bene.

Da chi le hai prese stavolta ?

Se mi dici che le DT800 suonano meglio, sono piu' raffinate, ecc ecc ok, ma le chiuse non fanno una brutta figura al confronto, anzi, per gusti personali di timbrica le preferisco.
Non fraintendermi, neh ?

Rainy nights
10-08-2011, 18:07
D'accordo, mi hai convinto, ma solo sulle HD 668B :)

Le chiuse sono nettamente superiori alle prime, questo lo sottoscrivo.

Quasi non credevo a quel rivenditore che sosteneva fossero il meglio di questa marca, lui le usa in studio di registrazione : e pensare che il recensore al contrario di lui sosteneva mancassero di medi.

Un po' piu' pesantine, ma non necessitano di nessuna modifica, non hanno le asprezze metalliche delle prime, pur avendo acuti ben presenti.

Un regalo a quel prezzo.
Sono da provare Rainy :)




Da chi le hai prese stavolta ?

Se mi dici che le DT800 suonano meglio, sono piu' raffinate, ecc ecc ok, ma le chiuse non fanno una brutta figura al confronto, anzi, per gusti personali di timbrica le preferisco.
Non fraintendermi, neh ?

Vedremo, ora ho le beyer di nuovo e le 668B le passo a rera. :Prrr:

Damy06
10-08-2011, 18:13
Salve, oggi mi si è rotto il vecchio headset dopo 3 anni di continuo utilizzo.
Usavo le Empire CD840MV (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=254&tit=CD+840+MV:+best+multimedia+solution&lingua=) che dal sito ufficiale riportano queste (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=254&p=2&tit=CD%20840%20MV:%20portable%20headphone%20with%20microphone%20:%20Caratteristiche&lingua=) caratteristiche.

Ora mi trovo a cercare un nuovo headset che come particolarità principale abbia quella di essere comodo.
Indosso l'headset praticamente sempre quindi non devono arrivare a far male, per quanto riguarda la qualità non dico che deve essere ottima , ma comunque una discreta qualità nell'ascolto di musica prevalentemente elettronica.

Potete gentilmente consigliarmi qualche modello che non costi troppo, al massimo 80 - 100 euro ?
Ve ne sarei grato !

walburg
10-08-2011, 19:12
Salve!
Mi servirebbero delle cuffie stereo economiche, uso gaming intorno ai 30 euri. Devono essere comode e abbastanza grandi...ne ho un paio che non riesco a indossare x piu' di 1 ora...
Ho trovato le Sony MDR-XD 200, Akg K512 e SteelSeries 3H, si parlava bene anche delle Sennheiser.

Edit:
le Creative Sound Blaster Tactic3D Alpha sembrano molto interessanti anche....

Mi piacciono molto le creative, le ho trovate a 36 euro è un prodotto valido secondo voi?

Mikon
10-08-2011, 19:52
AIUTO raga ho fatto una cavolata tremenda !!!

Dovevo comprare le cuffie per il mio iPod e non mi sono informato bene
sui vari modelli in circolazione.
Sono andato a botta sicura senza pensarci troppo ed ho comprato le AKG601.
Adesso mi ritrovo con un paio di cuffie che si sentono bassissime e con una qualita' che e' identica alle mie vecchie AudioTechnica da 4 soldi.

Posso risolvere in qualche modo ( ...magari comprando qualche macchinario esterno che sia comunque portatile ) oppure l'unica e' rivenderle ?

helmen84
10-08-2011, 20:23
Buonasera a tutti,
mi sto convincendo a prendere un paio di Cuffie con la C.
L'utilizzo che ne farei è quello tipico multimediale, musica, giochi e film.

Ascolto prevalentemente Rock nelle sue svariate forme, sia via pc (con una X-Fi HD) e sia con l'audio portatile, che sia un player mp3 o il telefono.

Le mie candidate ideali dovrebbero essere circumaurali, aperte e comode, preferibilmente con un impedenza non troppo alta in modo da poter essere usate (appunto) anche attaccate al telefono mentre si è in metro...

La mia scelta è ricaduta sulle SENNHEISER HD598.

Volevo un'opinione da chi le ha o le ha provate e se ci fosse un alternativa,beh, ben volentieri!

Aspetto i vostri consigli, grazie!

m@iko
10-08-2011, 21:09
AIUTO raga ho fatto una cavolata tremenda !!!

Dovevo comprare le cuffie per il mio iPod e non mi sono informato bene
sui vari modelli in circolazione.
Sono andato a botta sicura senza pensarci troppo ed ho comprato le AKG601.
Adesso mi ritrovo con un paio di cuffie che si sentono bassissime e con una qualita' che e' identica alle mie vecchie AudioTechnica da 4 soldi.

Posso risolvere in qualche modo ( ...magari comprando qualche macchinario esterno che sia comunque portatile ) oppure l'unica e' rivenderle ?


Se ti va l'idea di spendere ancora un centinaio di €..ma anche meno spulciando tra i vari rivenditori.
Prenderei un FiiO E7 ( ampli-dac) abbinato ad un FiiO L3 Cavo alta qualità iPod/iPhone mini-jack, fondamentale il secondo .

Io utlizzo entrambi ( variando sul secondo avendo un Sony come lettore-FiiO L5 Cavo alta qualità Sony MP3 Walkman mini-jack), e la mia AKG K501 che poco dista dalla 601, ritengo la risposta della cuffia degna di nota. ;).

Inoltre essendo soprattutto un buon dac il FiiO E7 via usb, farebbe le veci di una scheda audio per il pc, con relativa soddisfazione.

Altrimenti vendila e prendi una cuffia con 32 Ohm d'impedenza, una bella Grado :D oppure un altro mod. max. 50 Ohm :cool: .

Le due Akg menzionate a 120 ohm sono tra le più "rognose" da far esprimere al meglio-

iron58p
10-08-2011, 21:34
AIUTO raga ho fatto una cavolata tremenda !!!

Dovevo comprare le cuffie per il mio iPod e non mi sono informato bene
sui vari modelli in circolazione.
Sono andato a botta sicura senza pensarci troppo ed ho comprato le AKG601.
Adesso mi ritrovo con un paio di cuffie che si sentono bassissime e con una qualita' che e' identica alle mie vecchie AudioTechnica da 4 soldi.

Posso risolvere in qualche modo ( ...magari comprando qualche macchinario esterno che sia comunque portatile ) oppure l'unica e' rivenderle ?

No dai, la K601 non puo' essere identica a cuffie da 4 soldi :)
Posso dirlo con certezza in quanto la possedevo, prima di regalarla a mia mamma, che mi bacia tutte le volte che mi vede :p

E' semplicemente impossibile pilotarla con un iPod, ci vuole un ampli e forse non tra quelli portatili, nemmeno scarso, in quanto sono rognosette come ha scritto M@iko.

Vedi tu cosa fare, o la vendi, oppure la tieni ed acquisti un ampli serio ( scelta consigliata ).

v1nline
10-08-2011, 21:56
Se ti va l'idea di spendere ancora un centinaio di €..ma anche meno spulciando tra i vari rivenditori.
Prenderei un FiiO E7 ( ampli-dac) abbinato ad un FiiO L3 Cavo alta qualità iPod/iPhone mini-jack, fondamentale il secondo .

Io utlizzo entrambi ( variando sul secondo avendo un Sony come lettore-FiiO L5 Cavo alta qualità Sony MP3 Walkman mini-jack), e la mia AKG K501 che poco dista dalla 601, ritengo la risposta della cuffia degna di nota. ;).

Inoltre essendo soprattutto un buon dac il FiiO E7 via usb, farebbe le veci di una scheda audio per il pc, con relativa soddisfazione.

Altrimenti vendila e prendi una cuffia con 32 Ohm d'impedenza, una bella Grado :D oppure un altro mod. max. 50 Ohm :cool: .

Le due Akg menzionate a 120 ohm sono tra le più "rognose" da far esprimere al meglio-

i cmoy di cui abbiamo parlato non ce la farebbero?

gettonio
11-08-2011, 07:44
Salve a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare una cuffia per ascoltare un po' di tutto, qualsiasi tipologia di musica e ogni tanto qualche film anche se raramente, su un pc oppure sul mio lettore BD Pioneer BDP 320. Ho visto su amazzonia italia le Denon AH-D 1100 ad un ottimo prezzo, 89 iurozzi.
Me le consigliate come cuffia iniziale oppure sarebbe meglio aspettare e acquistare le Beyer t50p?

:cry: :cry: :cry: Ma veramente nessun consiglio su questi due modelli? oppure consigliatemi una buona cuffia per ascoltare un po' tutti i generi musicali e ogni tanto qualche film, please::mc: :mc: :mc:

Ricky65
11-08-2011, 08:33
i cmoy di cui abbiamo parlato non ce la farebbero?

Di solito il design C-Moy si esprime al meglio con cuffie a bassa impedenza.
Però si può sempre provare.

Posso dirti che il Behringer HA-400 che è totalmente basato su operazionali ( un operazionale sull'ingresso più uno per ciascuna uscita ) e che quindi non dovrebbe essere molto distante da un Cmoy come design riesce a pilotare decentemente ( non a livelli da spaccare i timpani ) le K501 pur col volume a tappo.

Però è alimentato a 12V. Non so come si comporterebbe un ampli con una alimentazione più bassa.

Mikon
11-08-2011, 09:41
Se ti va l'idea di spendere ancora un centinaio di €..ma anche meno spulciando tra i vari rivenditori.
Prenderei un FiiO E7 ( ampli-dac) abbinato ad un FiiO L3 Cavo alta qualità iPod/iPhone mini-jack, fondamentale il secondo .

Io utlizzo entrambi ( variando sul secondo avendo un Sony come lettore-FiiO L5 Cavo alta qualità Sony MP3 Walkman mini-jack), e la mia AKG K501 che poco dista dalla 601, ritengo la risposta della cuffia degna di nota. ;).

Inoltre essendo soprattutto un buon dac il FiiO E7 via usb, farebbe le veci di una scheda audio per il pc, con relativa soddisfazione.

Altrimenti vendila e prendi una cuffia con 32 Ohm d'impedenza, una bella Grado :D oppure un altro mod. max. 50 Ohm :cool: .

Le due Akg menzionate a 120 ohm sono tra le più "rognose" da far esprimere al meglio-

ti ringrazio moltissimo per i consigli.
Un'ultima cosa....siccome non sono un audiofilo, pensi che sia necessario il FiiO E7 o potrei accontentarmi di un E5 che ho visto che costa la meta' e potrei prenderlo su amazon italiano senza spese di spedizione.

Grazie ancora :)

sinfoni
11-08-2011, 09:53
ti ringrazio moltissimo per i consigli.
Un'ultima cosa....siccome non sono un audiofilo, pensi che sia necessario il FiiO E7 o potrei accontentarmi di un E5 che ho visto che costa la meta' e potrei prenderlo su amazon italiano senza spese di spedizione.

Grazie ancora :)

A stento ce la fà l'E7 a pilotare la K601... l'E5 neanche le sposta :asd:

sjk
11-08-2011, 09:59
A stento ce la fà l'E7 a pilotare la K601... l'E5 neanche le sposta :asd:

Strano.

I dati di targa sono uguali: Fiio E5 (http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=6) - Fiio E7 (http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=28&MenuID=020301)...

Output Power:
150mW (16Ω Loaded)
16mW (300Ω Loaded)
●Signal to Noise Ratio:
≥95dB (A weight)
●Distortion:
<0.009% (10mW)
●Frequency Response:
10Hz ~ 100KHz


sjk

sinfoni
11-08-2011, 10:32
Strano.

I dati di targa sono uguali: Fiio E5 (http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=6) - Fiio E7 (http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?ID=28&MenuID=020301)...



sjk

Effettivamente sono uguali. Allora la diffierenza tra i 2 è che l'E7 fà anche da DAC.
Cmq ha potenze veramente basse e secondo me non è adatto a pilotare la AKG 601.

walburg
11-08-2011, 11:44
Salve!
Mi servirebbero delle cuffie stereo economiche, uso gaming intorno ai 30 euri. Devono essere comode e abbastanza grandi...ne ho un paio che non riesco a indossare x piu' di 1 ora...
Ho trovato le Sony MDR-XD 200, Akg K512 e SteelSeries 3H, si parlava bene anche delle Sennheiser.

Edit:
le Creative Sound Blaster Tactic3D Alpha sembrano molto interessanti anche....

Ordinato le Creative....speriamo bene:D
Grazie per l'aiuto:mc:

-LoDi-90-
11-08-2011, 12:43
Mi si sono rotte le mie Philips SHP2500 (cuffie pagate 20€), volevo approfittare di questo danno per cambiarle, ma senza spendere troppo...leggendo queste ultime pagine mi sono imbattuto nelle Superlux HD668B, in definitiva le consigliate??...non ho grosse pretese, alla fine...come musica ascolto un po' di tutto, ma principalmente Hardstyle e Punk-Rock :)

Rainy nights
11-08-2011, 12:54
Mi si sono rotte le mie Philips SHP2500 (cuffie pagate 20€), volevo approfittare di questo danno per cambiarle, ma senza spendere troppo...leggendo queste ultime pagine mi sono imbattuto nelle Superlux HD668B, in definitiva le consigliate??...non ho grosse pretese, alla fine :)

Quelle philips paiono chiuse, in tal caso potresti ripiegare con il modello "F" di cui ha parlato bene Iron. Del suo giudizio mi fiderei a occhi chiusi, è uno che le orecchie le coccola per bene :D


Nel mentre ho le 880 DT in rodaggio e in serata ho voglia di fare un ascolto comparativo tra queste e le superlux con la medesima sorgente (valvolarino caldo, solita 2zs e soliti flac 24 bit/192 KHz di prova). Farò sapere. :)

Rainy nights
11-08-2011, 12:59
Effettivamente sono uguali. Allora la diffierenza tra i 2 è che l'E7 fà anche da DAC.
Cmq ha potenze veramente basse e secondo me non è adatto a pilotare la AKG 601.

Consolati, anche l'E11 è moscetto a dispetto dei canti di gloria su headFi. Gente dichiara di pilotarci anche le beyer da 600 ohm :asd:

miriddin
11-08-2011, 14:05
:cry: :cry: :cry: Ma veramente nessun consiglio su questi due modelli? oppure consigliatemi una buona cuffia per ascoltare un po' tutti i generi musicali e ogni tanto qualche film, please::mc: :mc: :mc:

Le Denon sono ottime cuffie che uniscono ad una costruzione raffinata e ad una ricca dotazione una qualitá decisamente buona: io le pagai 136 euro e direi che al prezzo che citi sono decisamente consigliabili!

D'altro canto le T50p dovrebbero essere meglio e piú bilanciate, anche se ad un costo quasi triplo: da quel che ho letto dovrebbero solo "soffrire di un certo buco di frequenza nel passaggio dale medie alle alte"; questo peró non posso confermartelo, non avendole mai provate.

-LoDi-90-
11-08-2011, 14:24
Quelle philips paiono chiuse, in tal caso potresti ripiegare con il modello "F" di cui ha parlato bene Iron. Del suo giudizio mi fiderei a occhi chiusi, è uno che le orecchie le coccola per bene :D




si sono chiuse, ma isolano ben poco dall'esterno...per modello "F" intendi le HD662? o le HD681? scusa per le mille domande :)

iron58p
11-08-2011, 14:27
Quelle philips paiono chiuse, in tal caso potresti ripiegare con il modello "F" di cui ha parlato bene Iron. Del suo giudizio mi fiderei a occhi chiusi, è uno che le orecchie le coccola per bene :D


Nel mentre ho le 880 DT in rodaggio e in serata ho voglia di fare un ascolto comparativo tra queste e le superlux con la medesima sorgente (valvolarino caldo, solita 2zs e soliti flac 24 bit/192 KHz di prova). Farò sapere. :)


:smack:


Ma da tenere presente che il mio giudizio tende a giudicare soprattutto l'apertura del suono e la timbrica secondo i miei parametri, prima fra tutto.

Per la cronaca, ho in burn in da circa 7/8 ore la HD 668B, inizio da quella, poi dopo l'ascolto passero' alla mod.

Whitedevil891
11-08-2011, 14:37
Iron e Rainy, aspetto con ansia altre vostre notizie sulle 668 eh :P Sono indeciso tra i due modelli di Superlux... da un lato vorrei prendere la 668 per provare una cuffia semi open, dall'altro Iron si è dichiarato completamente tendente verso le chiuse...

iron58p
11-08-2011, 14:57
Iron e Rainy, aspetto con ansia altre vostre notizie sulle 668 eh :P Sono indeciso tra i due modelli di Superlux... da un lato vorrei prendere la 668 per provare una cuffia semi open, dall'altro Iron si è dichiarato completamente tendente verso le chiuse...

Per il suono si, preferisco le HD 662F.
Ma per la comodita', meglio le HD 668B che sono semi aperte e leggere, senza dubbio.

Perche' non provarle entrambe, dato che costano poco ?

Whitedevil891
11-08-2011, 15:18
Per il suono si, preferisco le HD 662F.
Ma per la comodita', meglio le HD 668B che sono semi aperte e leggere, senza dubbio.

Perche' non provarle entrambe, dato che costano poco ?

Mah, quasi quasi...