View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
miriddin
03-06-2013, 13:05
Domanda per gli amici in zona Ascoli Piceno: ma uno shop on-line (non sò se affidabile o meno!) che è in perenne stato "In riassortimento" è ancora attivo o stà chiudendo?
grazie per l'aiuto! :)
Domanda: attualmente uso delle Empire 2120-D collegate in ottico con l'integrata della scheda madre.
Avrei intenzione di prendermi un paio di cuffie da usare principalmente in ottica gaming (del microfono frega nulla) ma anche da poter attaccare alla tv in camera da letto.
Ora, per raggiungere il secondo obiettivo sarei più comodo con cuffie wireless, e devo necessariamente rinunciare a cuffie 5.1 usb.
La mia idea era: mi prendo una xonar d2x e un paio di cuffie che permettano l'emulazione della spazialità, qualcosa con Dolby Headphone per intenderci, preferibilmente aperte, comode. Potrei valutare anche cuffie con filo ma dato che uno degli utilizzi è attaccarle alla tv e guardarla dal letto, mi servirebbe un filo molto lungo :stordita:
Che cuffie prendo?
Per aggiungere difficoltà alla domanda, è condizione fondamentale che sia un paio di cuffie che possa reperire dal Saturn o da nexths, al massimo Mediaworld... per vari motivi ultimamente non posso acquistare online.
mik83lavezzi
03-06-2013, 18:46
salve a tutti,ho ordinato le sennheiser hd 558,se le volessi usare col pc al quale ho montato una asus xonar d2x va bene oppure devo aggiungere un ampli.
un'altra cosa che volevo chiedervi e che per far funzionare l'uscita delle cuffie sul frontale del case devo collegarvi qualche cavo?
grazie
Domanda: attualmente uso delle Empire 2120-D collegate in ottico con l'integrata della scheda madre.
Avrei intenzione di prendermi un paio di cuffie da usare principalmente in ottica gaming (del microfono frega nulla) ma anche da poter attaccare alla tv in camera da letto.
Ora, per raggiungere il secondo obiettivo sarei più comodo con cuffie wireless, e devo necessariamente rinunciare a cuffie 5.1 usb.
La mia idea era: mi prendo una xonar d2x e un paio di cuffie che permettano l'emulazione della spazialità, qualcosa con Dolby Headphone per intenderci, preferibilmente aperte, comode. Potrei valutare anche cuffie con filo ma dato che uno degli utilizzi è attaccarle alla tv e guardarla dal letto, mi servirebbe un filo molto lungo :stordita:
Che cuffie prendo?
Per aggiungere difficoltà alla domanda, è condizione fondamentale che sia un paio di cuffie che possa reperire dal Saturn o da nexths, al massimo Mediaworld... per vari motivi ultimamente non posso acquistare online.
Mi do una parziale risposta da solo: ho visto in offerta da uno dei negozi che ho citato prima le Sennheiser RS 160 a 89 euro, sono wireless e leggo delle buone recensioni. Sono passabili secondo voi?
salve a tutti,ho ordinato le sennheiser hd 558,se le volessi usare col pc al quale ho montato una asus xonar d2x va bene oppure devo aggiungere un ampli.
un'altra cosa che volevo chiedervi e che per far funzionare l'uscita delle cuffie sul frontale del case devo collegarvi qualche cavo?
grazie
scusa perchè hai preso le 558 se le 598 sono in offerta a 129 euro su amazon?
Visto che costano uguale conviene prendere il top gamma no?
Per rispondere al tuo quesito secondo me ti conviene prendere un ampli dedicato visto che la d2x non ha un ampli cuffia, magari collegando le cuffie alla scheda suonano pure, ma non come dovrebbero.
Per l'altro purtroppo la d2x non ha uscite audio per le porte frontali, quindi non puoi collegarle :(
[QUOTE=luka734;39549778
Per rispondere al tuo quesito secondo me ti conviene prendere un ampli dedicato visto che la d2x non ha un ampli cuffia, magari collegando le cuffie alla scheda suonano pure, ma non come dovrebbero.
[/QUOTE]
Beh non penso che le uscite audio di una d2x siano più scarse di quelle di un portatile.
Le HD555 che montano lo stesso tipo di driver suonano perfettamente con l'uscita audio di un portatile anche senza alzare al max.
Direi che prima di fasciarsi la testa pensando ad un ampli convenga provarle direttamente sull'uscita audio della scheda.
Piuttosto investirei in un cavetto tipo questo
http://www.gradolabs.com/products/af057189070b2cce5d99b942344ebf73.png
dato che le cuffie di questa serie hanno il jack da 6,3 anzichè da 3,5 e il riduttore rigido in dotazione rischia di stressare la presa della scheda audio.
mik83lavezzi
03-06-2013, 23:54
@luka 734,purtroppo hai ragione tu,ma a me il colore delle hd 598 non mi piace per niente perciò ho scelto le hd 558,tanto mica cambiano molto.
una curiosità che volevo togliermi e sapere a che cosa servono quei tre ingressi sul lato della d2x?
@ricky65,proverò anche il tuo consiglio,ma siccome alla scheda tengo collegato le edifier s530d in analogico ogni qualvolta volessi usare le cuffie dovrei staccare le casse e viceversa,se così fosse sarebbe per me una rottura.
invece in caso volessi scegliere un ampli per le cuffie cosa mi consigliate?
grazie e buona notte
@luka 734,purtroppo hai ragione tu,ma a me il colore delle hd 598 non mi piace per niente perciò ho scelto le hd 558,tanto mica cambiano molto.
una curiosità che volevo togliermi e sapere a che cosa servono quei tre ingressi sul lato della d2x?
da sinistra verso destra, il primo serve per collegare l'uscita dei vecchi lettori cd ide, quello centrale serve per collegare l'uscita di schede esterne tipo schede di montaggio o schede tv e l'altro serve per collegare la scheda midi esterna.
http://images.techtree.com/ttimages/story/90532_midibracket.jpg
p.s. fossi stato in te il colore me lo sarei fatto piacere, ricordati che le cuffie si ascoltano non si guardano.
Domanda: attualmente uso delle Empire 2120-D collegate in ottico con l'integrata della scheda madre.
Avrei intenzione di prendermi un paio di cuffie da usare principalmente in ottica gaming (del microfono frega nulla) ma anche da poter attaccare alla tv in camera da letto.
Ora, per raggiungere il secondo obiettivo sarei più comodo con cuffie wireless, e devo necessariamente rinunciare a cuffie 5.1 usb.
La mia idea era: mi prendo una xonar d2x e un paio di cuffie che permettano l'emulazione della spazialità, qualcosa con Dolby Headphone per intenderci, preferibilmente aperte, comode. Potrei valutare anche cuffie con filo ma dato che uno degli utilizzi è attaccarle alla tv e guardarla dal letto, mi servirebbe un filo molto lungo :stordita:
Che cuffie prendo?
Per aggiungere difficoltà alla domanda, è condizione fondamentale che sia un paio di cuffie che possa reperire dal Saturn o da nexths, al massimo Mediaworld... per vari motivi ultimamente non posso acquistare online.
Un'alternativa alle Sennheiser RS 160? Giusto per non farmi le domande e rispondermi da solo :D
CerealeFurbo
04-06-2013, 08:55
Buongiorno ragazzi
Ho bisogno di un consiglio da voi esperti: vorrei comprare un paio di cuffie di qualità da usare sia a casa che in mobilità. Il tutto senza spendere cifre esagerate (150 € mi sembrano ragionevoli per un novizio). Inoltre vi chiedo se i mini amp portatili (tipo fiio e6) sono veramente utili (leggasi "si sente meglio").
Cordialmente
mik83lavezzi
04-06-2013, 10:12
@luka 734,buongiorno,leggendo il tuo messaggio stamattina mi avevi convinto sulle hd 598,ma per mia sfortuna l'amazzone l'ha aumentate di prezzo da 129 a 187 euro,vabbè spero comunque di aver fatto un buon acquisto tanto di differenza tra i due modelli non dovrebbe essere abissale
@luka 734,buongiorno,leggendo il tuo messaggio stamattina mi avevi convinto sulle hd 598,ma per mia sfortuna l'amazzone l'ha aumentate di prezzo da 129 a 187 euro,vabbè spero comunque di aver fatto un buon acquisto tanto di differenza tra i due modelli non dovrebbe essere abissale
Beh le differenze tra le due cuffie a parte il colore sono all'interno del padiglione.
Le 558 ( in modo analogo alle progenitrici 555 ) hanno un "filtro acustico" che esalta maggiormente la banda medio bassa a scapito di quella alta e giustifica un maggior costo delle 598.
Si tratta di un pezzetto di gomma incollato sul fondo del padiglione e facilmente removibile.
Inoltre il fondo del padiglione delle 598 ha una struttura a nido d'ape ( non presente nelle 558 ) che dovrebbe rompere le riflessioni acustiche all'interno del padiglione per un suono più pulito.
Io le mie 555 le ho moddate ( praticamente seno diventate delle 595 ) ed il suono ne ha guadagnato parecchio.
Non so se ci sono guide per il modding delle 558 ma direi che van bene anche le guide per le 555
mik83lavezzi
04-06-2013, 15:05
si in rete c'e qualche video,ma penso che non gli farò nessuna modifica.
bah un pezzettino di gomma che fa cosi tanta differenza:D
http://youtu.be/r8i_ZGHHhuQ forse dicevi questo?
ciao a tutti chiedo a voi consiglio per delle cuffie che saranno usate al 99% per giocare.
1. Budget 100€ poco più poco meno
2. Ho una xonar essence stx che vorrei sfruttare al massimo.
3. Gradirei una qualità audio ottima (chiedere troppo?)
4. Microfono buono che non sia di intralcio (insomma non vorrei che fosse fisso davanti alla bocca anche quando non mi serve)
5. Che siano comode e che non diano fastidio dopo 1 ora di utilizzo..
La scheda audio presenta 2 connettori rca utilizzati per impianto stereo, jack cuffie utilizzato per le cuffie stereo (musica), e rimane libera l'uscita del microfono e l'uscita ottica/digitale al quale vorrei collegare le cuffie per giocare in modo da sfruttare l'eventuale sorround per gli fps.. (scopo principale per l'acquisto)
prediligo l'uscita ottica/digitale per evitare di staccare ogni volta le cuffie da musica, ma vanno bene anche con jack :)
attendo vostri consigli
@luka 734,buongiorno,leggendo il tuo messaggio stamattina mi avevi convinto sulle hd 598,ma per mia sfortuna l'amazzone l'ha aumentate di prezzo da 129 a 187 euro,vabbè spero comunque di aver fatto un buon acquisto tanto di differenza tra i due modelli non dovrebbe essere abissale
porca miseria hai ragione son durate niente a quel prezzo addirittura sono aumentate ma che seguono l'andamento delle borse ??? :sofico:
Resetto il timer vediamo a questo giro quanti mesi debbono passare per scendere di nuovo. :D
Nessunowin32
04-06-2013, 19:36
Salve, starei cercando delle buone cuffie per un' utilizzo prevalentemente per giochi ma penso di utilizzarle, in un secondo tempo, anche per applicazioni voip.
Mio cugino mi ha consigliato, l' Astro A40 oppure la Razer Tiamat 2.2 abbinate entrambe alla scheda audio Asus Xonar DX.
Che ne pensate? Consigliate altro?
Dipende cosa per te vuole dire "all'altezza". C'è molta gente soddisfatta della essence più HD 650. Se poi metti in conto che puoi cambiare gli opamp a tuo piacimento, ti consiglio di prenderle senza problemi. Non te ne pentirai.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Intendevo sapere se con un DAC/dedicato, senza scomodare modelli costosi come il Burson, ma magari sulla fascia del Nuforce Icon HDP noterei dei miglioramenti rispetto alla mia Essence ST. Le HD650 comunque mi arrivano domani.
Intendevo sapere se con un DAC/dedicato, senza scomodare modelli costosi come il Burson, ma magari sulla fascia del Nuforce Icon HDP noterei dei miglioramenti rispetto alla mia Essence ST. Le HD650 comunque mi arrivano domani.
Mah... Il DAC della essence è già ottimo, sulla carta è meglio del nuforce. Perlopiù devi vedere il fattore amplificazione, ad esempio il nuforce da te citato dichiara 96mW a 600 Ohm, mentre la essence 80mW. Siamo li, secondo come qualità sono simili. Per sentire veramente qualcosa di meglio dovresti appunto andare su qualcosa di costosetto.
Comunque sia siamo OT, si dovrebbe parlare esclusivamente di cuffie qui!
Ok, grazie per le dritte. Intanto me le godrò così per qualche mese, poi valuterò.
ho un Samsung s4 e nonostante ci siano grossi problemi audio di gracchiamento (vedi altri forum) volevo acquistare una cuffia chiusa, che abbia anche funzione di play, stop e ascolto telefonate in arrivo e conversazione;
avevo puntato questa cuffia della Sennheiser, cosa ne dite? esistono altre cuffie simili di altre marche magari migliori budget 80 90 euro?
http://en-de.sennheiser.com/hd-429s-stereo-headset-smart-phone
mi sembra che ormai la diffusione di smartphone e iphoone ipad le nuove cuffie dovrebbero perlomeno avere queste caratteristiche di base invece non mi smebra di averne viste molte in giro
Tommy Er Bufalo
05-06-2013, 13:16
Su internet c'è chi consiglia di montare questi pad sulle ksc75.
http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/m5hbh_cpJXxnY1gDtybt67A.jpg
Ho fatto questa prova ma il suono viene tagliato di molti alti, inascoltabile:mad:
pingu994
05-06-2013, 15:57
salve a tutti, ho acquistato le cuffie della sony xb-500, tuttavia, connettendole al computer, non si sente fortissimo; (premesso che non ci capisco niente di audio) cosa mi è consigliato per migliorare la potenza delle cuffie? inoltre acquistare una scheda audio (per il momento il computer va con quella della scheda madre) può rivelarsi un utile acquisto?
Chimera27049
05-06-2013, 15:58
Salve, sono alla ricerca di un buon headset per uso prevalente gaming ma senza disdegnare musica e film ed ho adocchiato il CM storm sirus 5.1 voi che ne pensate? Come se la cava rispetto ad altri esponenti della categoria come roccat kave, tritton, steelseries ecc.?
:help:
P.S.
Lo collegerei ad un scheda audio discreta
Chi mi aiuta a trovare online questi supporti per cuffie della koss? Su internet si trovano difficilmente ed a prezzi allucinanti (20 euro).
Grazie a tutti
http://farm4.static.flickr.com/3298/3438717872_e6a03cbbfb.jpg
mik83lavezzi
05-06-2013, 17:22
salve a tutti,oggi finalmente arrivate le sennheiser hd 558 assieme alle cuffiette sennheiser mx 471 anch'esse eccezionali,ed a mio avviso ne sono rimasto veramente contento,finora le ho provate con il lettore mp3 samsung yp-r1
salve a tutti, ho acquistato le cuffie della sony xb-500, tuttavia, connettendole al computer, non si sente fortissimo; (premesso che non ci capisco niente di audio) cosa mi è consigliato per migliorare la potenza delle cuffie? inoltre acquistare una scheda audio (per il momento il computer va con quella della scheda madre) può rivelarsi un utile acquisto?
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
leggendo qua e la nel post ho letto che le cuffie stereo usate per gaming devono presentare una certa spazialità (correggetemi se sbaglio)
ho una essence stx e vorrei sfruttare il dolby per gli fps e per capire da che lato arrivano i nemici, con un budget di 100 euro quale cuffia consigliate?
Ciao ragazzi! Finalmente sono riuscito a regalarmi le X1 dall'Amazzone Nostrana: appena arrivano vi faccio sapere ^_^
Sono le mie prime vere cuffie (e penso anche le ultime, almeno per un bel po' :D)
..consigli particolari? Miri, i Mogami li trovo solo sul loro sito? Intanto vorrei un cavo che termini con jack 2.5..pensavo a quello V-Moda..?
Di quanto burn-in hanno bisogno? Sono già "fedeli" out of the box?
:oink: Grazie a tutti, comunque..mi sono convinto anche per i tanti pareri positivi qui sul forum :fagiano: come farei senza di voi? :cool: :sofico: :oink:
Secondo me, prima di un upgrade del cavo, ci sarebbe bisogno di un rodaggio adeguato.
Una volta terminato il rodaggio, si può pensare alla sostituzione del cavo.
Il Mogami Star Quad (http://www.mogamicable.com/category/bulk/microphone/quad/) si trova in due declinazioni, W2534 ed il W2893; il primo più spesso, il secondo più sottile e maneggevole ed anche più leggero, probabilmente più indicato per la sostituzione.
Si trovano abbastanza facilmente oltreoceano, altrimenti il W2534 anche da proaudio; se non hai il saldatore c'era un utente su un altro forum che li assemblava per circa 35€/40€ per un metro con connettori neutrik.
miriddin
06-06-2013, 09:25
Ciao ragazzi! Finalmente sono riuscito a regalarmi le X1 dall'Amazzone Nostrana: appena arrivano vi faccio sapere ^_^
Sono le mie prime vere cuffie (e penso anche le ultime, almeno per un bel po' :D)
..consigli particolari? Miri, i Mogami li trovo solo sul loro sito? Intanto vorrei un cavo che termini con jack 2.5..pensavo a quello V-Moda..?
Di quanto burn-in hanno bisogno? Sono già "fedeli" out of the box?
:oink: Grazie a tutti, comunque..mi sono convinto anche per i tanti pareri positivi qui sul forum :fagiano:
Complimenti per l'acquisto!
Le X1 suonano molto bene già da subito e credo che la cosa migliore sia scioglerle nel modo più consono, e cioè usandole!
Il cavo Mogami aggiunge molto più controllo all'insieme e ne migliora sensibilmente la resa: il mio cavo, come quello di altri del forum, è stato realizzato da Pierbass, utente di un altro forum audiofilo italiano e persona squisita ed affidabile! Personalmente l'ho ordinato con connettore da 3,5mm considerando che preferisco montare un adattatore per portarlo a 6,3mm piuttosto che il contrario!
come farei senza di voi? :cool: :sofico: :oink:
Risparmieresti!? :confused: :D
Visto che siamo in tema, dopo le perplessità relative alla presunta fragilità del supporto, mi sono fidato ad acquistare la "testa" per le mie cuffie!
Aprendo la scatola, anzicchè i "cocci di vetro" che temevo di ricevere, ho trovato il supporto contenuto in un imballaggio a prova di bomba!
La qualità del supporto è poi ottima, realizzato in vetro molto spesso e di ottima fattura: direi che merita i 28 euro spesi! :)
A seguire un paio di foto scattate, tanto per restare in tema, con le Philips Fidelio X1 sul supporto:
http://img248.imageshack.us/img248/1185/head1ie.jpg
http://imageshack.us/a/img534/130/head2z.jpg
miriddin
06-06-2013, 12:31
Grazie dei consigli! :) si, per il supporto pensavo anch'io a quello..anche xké di case rigidi non si trova praticamente nulla ( a parte quello delle m100 che è troppo piccolo)..
Beh, questo lo intendo più come supporto "rapido" per allocare la cuffia che stò usando in quel momento: per riporle, scatola a parte, ho le custodie della Beyerdynamic o della Brainwavz HM5 (primo tipo)...
miriddin
06-06-2013, 12:40
La Brain non l'ho presente, ma quella delle Beyer non mi par di ricordare che sia rigida..sbaglio?
No, hai ragione!
Mi riferivo più al discorso "protezione nel trasporto", considerando che l'abbondante imbottitura garantisce comunque l'incolumità della cuffia...
P.S.: quella dele HM5 è quasi uguale!
http://kenrockwell.com/audio/beyer/dt-880/D3S_7430-case-0640.jpg
Alexnight
06-06-2013, 22:47
ragazzi appena arrivate le P5
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/943070_10200612903898845_22886192_n.jpg
che dire contentissimo dell'acquisto, ergonomicissime leggerissime e veramente comode!
aspetto che si sleghino un pò e poi vi faccio una piccola recensione.
Per ora le premesse sono ottime!! suono spettacolare per pulizia e qualità, ascoltato in flac qualche album veramente soddisfatto
si in rete c'e qualche video,ma penso che non gli farò nessuna modifica.
bah un pezzettino di gomma che fa cosi tanta differenza:D
http://youtu.be/r8i_ZGHHhuQ forse dicevi questo?
Si direi che quello che hai postato sia ben fatto.
Non so l'effetto sulla 558 ma sulla 555 quel pezzo di gomma fa tantissimo.
Francamente penso che sia quasi una soluzione marketing per giustificare la differenza di prezzo tra la 555 e la 595 in modo ben più significativo che qualche cromatura e caratterizzare i 2 modelli ( 555/558 per uso TV-Video-PC, 595/598 per ascolto musica ).
Su internet c'è chi consiglia di montare questi pad sulle ksc75.
http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/m5hbh_cpJXxnY1gDtybt67A.jpg
Ho fatto questa prova ma il suono viene tagliato di molti alti, inascoltabile:mad:
Non mi sorprende la cosa. Non stiamo parlando di una cuffia con archetto ma di una clip-on. Se allontani ulteriormente il driver dall'orecchio il suono non può che soffrirne.
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-06-2013, 07:42
Ciao ragazzi! Finalmente sono riuscito a regalarmi le X1 dall'Amazzone Nostrana: appena arrivano vi faccio sapere ^_^
Sono le mie prime vere cuffie (e penso anche le ultime, almeno per un bel po' :D)Sicuramente un'ottimo acquisto e tanto divertimento musicale :D
MoonShadow
07-06-2013, 10:23
ciao ragazzi, dovrei comprare un paio di cuffie che userò principalmente per il game. Ho un budget di circa 60 euro max. Sono orientato verso queste:
Plantronics Gamecom 780
Che dite? Sono buone? Ci sono valide alternative a questo prezzo? Grazie in anticipo
mentalrey
07-06-2013, 12:40
va maledettamente cambiato il titolo di quel Thread in "Cuffie Gaming e 5.1"
e anche questo andrebbe variato in "Cuffie stereo hi-fi" in modo da creare meno confusione.
miriddin
07-06-2013, 14:00
Su internet c'è chi consiglia di montare questi pad sulle ksc75.
Ho fatto questa prova ma il suono viene tagliato di molti alti, inascoltabile:mad:
Non mi sorprende la cosa. Non stiamo parlando di una cuffia con archetto ma di una clip-on. Se allontani ulteriormente il driver dall'orecchio il suono non può che soffrirne.
Io le uso proprio con quei pads e le trovo ottime!
Ovviamente quello che dite è vero, motivo per cui:
1) non puoi usarle come clip-on, ma montate come le mie su di un archetto, in modo che esercitino una certa pressione sull'orecchio;
2) le KSC75 sono sempre delle 64 ohm e, a meno di non avere una fonte con un'uscita cuffia performante, hanno il fiato corto già se usate come clip-on, per cui con i pads montati bisogna amplificare o usare lettori performanti, visto che i driver sono più lontani dall'orecchio.
Tommy Er Bufalo
07-06-2013, 14:17
Grazie a entrambi.
A breve dovrebbe arrivarmi anche un archetto quindi farò altre prove, magari con la xonar dx invece dell'integrata, dato che ora sto testando il pc senza perché lo fa bloccare:(
arrivate le beyer 770 pro, delusione totale :cry:
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-06-2013, 16:07
arrivate le beyer 770 pro, delusione totale :cry:
Non le possiedo, ma cosa non ne approvi? e cosa trovi meglio?
mi ricordo solo che la scelta ad un certo punto era tra delle Senn HD598 e le dt770.
in realtà il mio obiettivo erano le shure srh 840, ma (ancora una volta) mi sono fatto trasportare dai pareri entusiasmanti trovati in rete per poi rimanere tristemente deluso.
In breve le beyer sono cuffie prettamente impostate sugli alti, il basso c'e ma è molto arretrato ed è come se fosse distaccato dal resto della riproduzione, non c'e assolutamente nessun punch di cui si parla in rete.
Inoltre le voci e i cori sono anch'essi abbastanza arretrati, insomma una buona cuffia se si ascolta jazz, ma per il pop/rock non la consiglierei neanche al mio peggior nemico.
in realtà il mio obiettivo erano le shure srh 840, ma (ancora una volta) mi sono fatto trasportare dai pareri entusiasmanti trovati in rete per poi rimanere tristemente deluso.
In breve le beyer sono cuffie prettamente impostate sugli alti, il basso c'e ma è molto arretrato ed è come se fosse distaccato dal resto della riproduzione, non c'e assolutamente nessun punch di cui si parla in rete.
Inoltre le voci e i cori sono anch'essi abbastanza arretrati, insomma una buona cuffia se si ascolta jazz, ma per il pop/rock non la consiglierei neanche al mio peggior nemico.
Se sei lo stesso del forum audiofilo che inizia per t, ti ho già letto.
Le recensioni/opinioni non servono, penso serva solo ascoltarla una cuffia per sapere se ti piace o meno. E' molto probabilmente a te non piace il suono Beyer.
In parte condivido quello che pensi e in parte no.
Io possiedo le DT 880, ti posso dire che sono assolutamente impostate sugli alti come dici tu, ma questa dovrebbe essere la firma del brand.
Per il basso, non so dirti. A me piacciono molto le DT 880, perché sono neutre e raffinate. Il basso è talvolta come definisci tu, distaccato o arretrato, altre volte è più amalgamato o addirittura quasi invadente per il mio palato, mentre risulta sempre ben a fuoco (non sparisce mai), preciso e veloce.
Non va a "volte", ma dipende tutto dal brano, sono cuffie che si rendono il più trasparenti possibili.
Comunque sia, ti consiglio di ascoltarle e riascoltarle con tutto quello che hai a disposizione. Come forse qualcun'altro ti dirà, non basta un giorno per capire se ti piacciono o no. (a parte casi estremi :D)
Se sei lo stesso del forum audiofilo che inizia per t, ti ho già letto.
Sono io :)
Mi hanno confermato anche altrove che più o meno il suono è quello, ma comunque visto che hanno suonato solo una decina d'ore le sto facendo suonare ancora con album prettamente "casinari" in modo da smuoverle un pò, poi stasera le riprovo e vedrò un pò se la situazione è migliorata.
Altrimenti mi tocca fare il reso su amazon e optare per le shure o audio technica.
miriddin
07-06-2013, 17:23
Sono io :)
Mi hanno confermato anche altrove che più o meno il suono è quello, ma comunque visto che hanno suonato solo una decina d'ore le sto facendo suonare ancora con album prettamente "casinari" in modo da smuoverle un pò, poi stasera le riprovo e vedrò un pò se la situazione è migliorata.
Altrimenti mi tocca fare il reso su amazon e optare per le shure o audio technica.
Che modello hai preso? Che impedenza?
Non ho provato nessuna delle due, ma anche le Shure dai grafici sembrerebbero avere più medio-bassi ma meno bassi in generale...
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=713&graphID[]=913&scale=30
ho preso le beyer 770 pro 80 ohm, e il grafico che hai postato ne evidenzia fedelmente pregi e difetti, il crollo del medio basso e delle frequenze tra i 5000 e i 10000khz è ben percepibile.
Le shure sebbene abbiano un medio basso più presente e un crollo del basso dai 40hz in giù mi sembrano però più "corrette" e più lineari, almeno a giudicare dal grafico.
miriddin
07-06-2013, 17:39
Le shure sebbene abbiano un medio basso più presente e un crollo del basso dai 40hz in giù mi sembrano però più "corrette" e più lineari, almeno a giudicare dal grafico.
Sì, questo sicuramente!
Purtroppo è sempre molto difficile pensare al modello di cuffia più adatto per i propri gusti se non si ha modo di provarne qualcuna!
ho preso le beyer 770 pro 80 ohm, e il grafico che hai postato ne evidenzia fedelmente pregi e difetti, il crollo del medio basso e delle frequenze tra i 5000 e i 10000khz è ben percepibile.
Le shure sebbene abbiano un medio basso più presente e un crollo del basso dai 40hz in giù mi sembrano però più "corrette" e più lineari, almeno a giudicare dal grafico.
Le 80 Ohm hanno la fama di essere piuttosto bassose, mi sembra strano quello che hai riscontrato.
Comunque il crollo c'è da 2 a 5KHz circa. Il grafico non mi piace per nulla comunque, sembrano davvero poco lineari.
P.S. Intendevo che può essere che devi farci un po' l'"orecchio" prima di affermare che non ti piacciono. Se poi proprio come impostazione sonora ti fanno schifo e un altro discorso :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-06-2013, 21:09
Altrimenti mi tocca fare il reso su amazon e optare per le shure o audio technica.
ATH-M50? :D
mi serve giusto qualcuno che le prova :asd:
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-06-2013, 21:18
Purtroppo è sempre molto difficile pensare al modello di cuffia più adatto per i propri gusti se non si ha modo di provarne qualcuna!
Non si può far altro che ribadire sempre questa stessa cosa..
Io apprezzo innanzitutto la diversità tra quanto ho, e senza la pretesa di trovare la cuffia più adatta.
E giusto stando in tema, per le prossime cuffie la qualità che cerco è la trasparenza, a prescindere da altre qualità.
Pensavo alle hifiman he-400, devo solo capire se basta il C4 per farle suonare decentemente (finora nessuno ha scritto il contrario) e dove acquistarle con sicurezza :fagiano:
ATH-M50? :D
mi serve giusto qualcuno che le prova :asd:
esatto, loro.
Il punto è che leggo in rete che sono cuffie molto bassose, praticamente come avere due subwoofer in testa, non vorrei ritrovarmi con una cuffia che è l'esatto opposto delle beyer, vorrei semplicemente una via di mezzo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-06-2013, 22:20
esatto, loro.
Il punto è che leggo in rete che sono cuffie molto bassose, praticamente come avere due subwoofer in testa, non vorrei ritrovarmi con una cuffia che è l'esatto opposto delle beyer, vorrei semplicemente una via di mezzo.
Io non credo che abbiano bassi così invadenti. Lo dico per due ragioni:
(1) leggendo paragoni M50 e WS55i (io questa la uso da oltre un'anno)
(2) è pur sempre una cuffia monitor.
quello che non mi potrebbe piacere nelle m50 è lo soundstage
alessandro777
07-06-2013, 23:28
Alla fine tra i trecentomila tipi che avevo in testa ho preso le K550 sulla amazzone.es (Spagnola) 160€ compreso di spedizione, ero indeciso tra quelle e le ATH-M50 solo che appunto leggendo ...molti dicevano che hanno bassi esagerati, e dunque non sono adatte come cuffia monitor ad esempio....però vabe per gli mp3....
Esteticamente mi piacevano, buono il sistema di piegamento ....
non capisco invece perchè adottare una soluzione con cavo a spirale...va contro al fatto della portabilità....,altri lamentavano il fatto della comodità ..
va be alla fine mi sono lasciato convincere a non prenderle...
Belle bianche Però :cry: ( si ok ho la mania del bianco =)
cmq per chi fosse interessato ce ne sono a decine di thread su queste cuffie
su head-fi.org sono più i negativi che i positivi
http://img841.imageshack.us/img841/4880/foldede.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/foldede.jpg/)
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-06-2013, 07:00
finiamola di parlare delle M50, altrimenti mi viene voglia di comprarle :asd:
cmq.. le 550? se la scelta era tra la m50 e la 550 (pere e mele) qualcosa mi fa temere che non ti piaceranno. Che musica ci vuoi ascoltare?
alessandro777
08-06-2013, 09:45
finiamola di parlare delle M50, altrimenti mi viene voglia di comprarle :asd:
cmq.. le 550? se la scelta era tra la m50 e la 550 (pere e mele) qualcosa mi fa temere che non ti piaceranno. Che musica ci vuoi ascoltare?
Pop, hip-pop, rap, dance....
calcolando che è la mia prima cuffia...."seria"
Pop, hip-pop, rap, dance....
calcolando che è la mia prima cuffia...."seria"
Dovevi prendere le m50, le k550 con quella musica sono veramente mosce (almeno secondo me), poco impatto, noiose.
Non leggere le recensioni come oro colato, alcuni preferiscono ascolti monitor e con pochi bassi e quando i bassi ci sono li chiamano invadenti.
Con la musica che ascolti invece dai bassi non puoi proprio prescindere (a meno che a te non piacciano).
Il cavo a spirale è una scelta determinata dal fatto che le m50 nascono come cuffie monitor, da studio.
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-06-2013, 21:50
Pop, hip-pop, rap, dance....
calcolando che è la mia prima cuffia...."seria"
Mh, l'andazzo generale, come dice reckca, porta a preferire qualcosa come la m50 per quel genere di musica. Bada, non in assoluto ma sicuramente a confronto diretto con la K550
Ora, io ho le K550 e le ricomprerei, ne sono felice e soddisfatto :)
Il prezzo che hai pagato non è affatto male, se ti abitui al loro suono gadualmente credo che imparerai ad apprezzare certe qualità che sono un punto di forza in molte circumaurali AKG: soundstage, ariosità, buon dettaglio e medi.
Sub-bass molto controllato e presente, ma non aspettarti bass e midbass coinvolgenti.
Sono comode e stringono poco, il che attenua ancora di più il bass. Se vuoi più bass e midbass dovrai mettere mano all'amplificatore o all'equalizzatore e "condire"
Ascoltando per qualche mese la K550 e passando alla M50 ti potresti sentire "inscatolato".. e ne saprai qualcosa in più. Cose che dalle sole descrizioni non potrai mai conoscere davvero :)
Mh, l'andazzo generale, come dice reckca, porta a preferire qualcosa come la m50 per quel genere di musica. Bada, non in assoluto ma sicuramente a confronto diretto con la K550
Ora, io ho le K550 e le ricomprerei, ne sono felice e soddisfatto :)
Il prezzo che hai pagato non è affatto male, se ti abitui al loro suono gadualmente credo che imparerai ad apprezzare certe qualità che sono un punto di forza in molte circumaurali AKG: soundstage, ariosità, buon dettaglio e medi.
Sub-bass molto controllato e presente, ma non aspettarti bass e midbass coinvolgenti.
Sono comode e stringono poco, il che attenua ancora di più il bass. Se vuoi più bass e midbass dovrai mettere mano all'amplificatore o all'equalizzatore e "condire"
Ascoltando per qualche mese la K550 e passando alla M50 ti potresti sentire "inscatolato".. e ne saprai qualcosa in più. Cose che dalle sole descrizioni non potrai mai conoscere davvero :)
Trias, con quelle cuffie quella musica la puoi ascoltare anche per anni, l'unica cosa che puoi fare è fartele piacere per forza, sicuramente però non sono la scelta migliore.
Inscatolato non capisco perchè la m50 è una ottima cuffia, non una cuffia alla moda stile Monster.
Per quanto riguarda il condimento, puoi condire la carne quanto vuoi, ma difficile diventi pesce.
La k550 è una ottima cuffia, ma non per quei generi (chiaramente secondo me).
Ti riporto la rece di head fi, come vedi ha una presentazione chiaramente orientata ai bassi, ma ottima, con un buon soundstage ed una buona comodità (stessa impressione che ne ho avuto io quando la ho provata).
Build Quality (9/10): The build of the ATH-M50 is quite similar to that of the Denon DN-HP700 – heavy plastics intertwined with metal structural and cosmetic elements. The cord is long and thick and the 3.5mm plug is relieved with a metal spring. Overall a very solid construction that definitely feels like it should stand the test of time.
Comfort (9/10): The oval pads of the ATH-M50 work very well without being too large. Both the headband and earcups are padded more generously than those on my Denon HP700 and Ultrasone HFI-450. Additionally, the ATH-M50 is far lighter than higher-end Ultrasone DJ cans such as the Ultrasone Pro 650, making it a bit more comfortable in the long run. Like most circumaural phones they can get a bit hot and sweaty, though.
Isolation (8/10): The soft pads and moderate clamping force result in impressive isolation, up there with the harder-clamping HFI-450 and much larger Pro 650.
Sound (8.75/10): During my initial listening sessions with the ATH-M50, I was stricken by how neatly the headphone slots in between my two other favorite circumaural DJ cans – the Denon DN-HP700 and Ultrasone Pro 650. Since the ATH-M50 is currently a very popular – some would say FOTM – closed can and reviews are plentiful, I will try to focus more on comparisons with the HP700 and Pro 650, as well as my go-to HD25s. I’ve seen the ATH-M50 described as being bass monsters, balanced, V-shaped, and everything in between. Truth is, the Audio-Technicas are incredibly versatile headphones that need a bit of juice to really shine. Unlike the Ultrasone Pro 650 and, to a lesser extent, the Denon HP700, the ATH-M50 can be satisfied by a decent portable amp, but only just. If forced to forego amplification, I would undoubtedly pick the M50 over both the HP700 and Pro 650 but at the same time I’d definitely be tempted to go for the Numark PHX Pro under such constraints.
As usual, I started my comparisons with bass tests. The low end of the M50 is definitely plentiful by my standards. The bass is full-bodied and has great depth and smoothness. Mid-bass is a tad loose when running unamped but with an amp the entire low end is punchy, clean, and controlled. The bass of the Senn HD25 is still a bit quicker but the Audio-Technicas sound slightly more natural on non-electronic tracks. The low end of the Denon HP700 is also a bit tighter than that of the M50s, especially when both are running off of a dedicated amp but the Denons are unlikely to satisfy a bass lover in ways the M50s can. Compared, on the other hand, to the much pricier Ultrasone Pro 650, the bass of the ATH-M50 is neither as warm nor as smooth but also less boomy in nature.
The midrange of the ATH-M50 is clear and competent but it is obviously not the focus of the presentation – the bass and treble of the M50 are stronger in comparison, especially when running unamped. The recession is stronger towards the top of the midrange but the V-shaped nature of the response really is very mild. Overall detail is quite good though microdetail and texture are still better on the HD25. In contrast, the treble of the M50 is unusually satisfying. It boasts great extension, plenty of sparkle, and excellent detail. It is also very crisp and lags in clarity only slightly behind the HD25. Though the highs share a similar tonal character, the HD25 is far more strident near the top and as a result more fatiguing. Those who are treble-sensitive may want to give the ATH-M50 a pass anyway but it should be noted that the Denon HP700 is even brighter and more sparkly than the M50 is. The treble of the Ultrasone Pro 650, on the other hand, is quite de-emphasized compared to the others and is unlikely to fatigue anyone, all at the expense of a bit of detail and resolution.
When it comes to presentation the ATH-M50 again holds its own quite easily against the competition. The soundstage has good depth and width for a closed can and doesn’t sound particularly intimate (a-la HD25) or distant (a-la both of my Ultrasones). The tone is a bit warm compared to the brighter and less bassy Denon HP700 but quite close to neutral on the grand scale. Imaging and positioning are quite solid as well for a $100 can, especially when amped properly – better than those of the HP700, which sounds more airy and spacious but doesn’t separate instruments as precisely as the ATH-M50 does. On the whole the presentation of the ATH-M50 won’t put the fear of being sold off into my pricier full-size cans just yet but will give anything in its class a run for the money.
Stesso discorso su innerfidelity:
http://www.innerfidelity.com/content/innerfidelitys-wall-fame-full-size-sealed
Fidati la ath-m50 non è da meno della k550 e sui generi ascoltati da alessandro777 va decisamente meglio (poi de gustibus...)
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2013, 08:20
Trias, con quelle cuffie quella musica la puoi ascoltare anche per anni, l'unica cosa che puoi fare è fartele piacere per forza, sicuramente però non sono la scelta migliore.
Inscatolato non capisco perchè la m50 è una ottima cuffia, non una cuffia alla moda stile Monster.
Per quanto riguarda il condimento, puoi condire la carne quanto vuoi, ma difficile diventi pesce.Non mi prenderò certo la responsabilità di dire: appena ti arriva la cuffia fai il reso e fila ad ordinare le M50... e neppure sono quello che consiglia quella AKG per quei generi di musica.
La k550 è una ottima cuffia, ma non per quei generi (chiaramente secondo me).
Fidati la ath-m50 non è da meno della k550 e sui generi ascoltati da alessandro777 va decisamente meglio (poi de gustibus...)
Se escludi tutte le altre cose che ho detto, rimane che ho ribadito la tua stessa opinione. O forse mi sfugge qualcosa..
Tutte le altre cose che ho detto in relazione alla K550 fanno di un discorso di fondo: cose in ambito sensoriale le si conoscono solo in base ad esperienza diretta e alle differenze con altre cose. E io ritengo che più si assaggia e si impara ad apprezzare piu' ci si arricchisce. Anche la birra all'inizio è amara, poi stranamente uno inizia a prenderci gusto..
poi.. de gustibus, si :asd:
Non mi prenderò certo la responsabilità di dire: appena ti arriva la cuffia fai il reso e fila ad ordinare le M50... e neppure sono quello che consiglia quella AKG per quei generi di musica.
Se escludi tutte le altre cose che ho detto, rimane che ho ribadito la tua stessa opinione. O forse mi sfugge qualcosa..
Tutte le altre cose che ho detto in relazione alla K550 fano soprattutto parte del discorso che cose sensoriali le si conoscono solo in base ad esperienza diretta e alle differenze con altre cose. E io ritengo che più si assaggia e si impara ad apprezzare piu' ci si arricchisce.
Anche la birra all'inizio è amara, poi stranamente uno inizia a prenderci gusto..
poi.. de gustibus, si :asd:
E' evidente che le impressioni sono soggettive, come però è evidente che ci sono le caratteristiche che non lo sono.
La k550 è una cuffia con poco impatto e con generi come elettronica, rap, hip hop è una delle meno indicate, al contrario la M50 una di quelle che lo è maggiormente, a prescindere da valutazioni personali.
Rispondevo alla tua affermazione secondo la quale con la m50 ti dovresti sentire inscatolato, ha un ottimo comfort ed un ottimo soundstage, non vedo perchè avrebbe dovuto provare quella sensazione.
Relativamente alla birra trias, rimane amara anche dopo, e non è che siccome ti abitui al gusto diventa dolce, la caratteristica rimane la stessa a prescindere dal fatto che poi ti piaccia o meno.
Neanche io ho detto che la deve rimandare indietro (anche perchè essendo la prima cuffia di qualità sono sicuro che comunque la apprezzerà a prescindere), ho solo detto che con quei generi avrebbe fatto meglio a non cambiare idea o a sceglire altre alternative, ad es. la akg della linea Tiesto, le V-moda, Denon, etc.
Detto questo fine, tanto oramai la ha presa e non volevo polemizzare con te.
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2013, 10:23
E' evidente che le impressioni sono soggettive, come però è evidente che ci sono le caratteristiche che non lo sono.
La k550 è una cuffia con poco impatto e con generi come elettronica, rap, hip hop è una delle meno indicate, al contrario la M50 una di quelle che lo è maggiormente, a prescindere da valutazioni personali.
Rispondevo alla tua affermazione secondo la quale con la m50 ti dovresti sentire inscatolato, ha un ottimo comfort ed un ottimo soundstage, non vedo perchè avrebbe dovuto provare quella sensazione.
Relativamente alla birra trias, rimane amara anche dopo, e non è che siccome ti abitui al gusto diventa dolce, la caratteristica rimane la stessa a prescindere dal fatto che poi ti piaccia o meno.
Neanche io ho detto che la deve rimandare indietro (anche perchè essendo la prima cuffia di qualità sono sicuro che comunque la apprezzerà a prescindere), ho solo detto che con quei generi avrebbe fatto meglio a non cambiare idea o a sceglire altre alternative, ad es. la akg della linea Tiesto, le V-moda, Denon, etc.
Detto questo fine, tanto oramai la ha presa e non volevo polemizzare con te.
Certo l'amaro non diventa dolce, è solo che ci si prende gusto. Almeno io lo formulo così :O
Comunque, capisco, è per l'"inscatolato". Cerco di spiegare questo punto.
E' la prima cosa che ho nettamente percepito passando (quasi assuefatto) da una semiaperta akg ad una ath chiusa. L'ath in questione è la solita ws55 (sovraurale, ben chiusa, suono da chiusa e driver da 40mm). Ho avuto la fortuna di trovare un utente che possiede sia la m50 e la ws55i. In generale diceva che la prima fosse simile alla seconda ma in tutto più raffinata e più neutrale, ma che poi, per l'uso quotidiano, finisse per usare con regolarità la seconda (e non unicamente per la portabilità) - per questa situazione.. come dire.. ho provato una certa empatia :D. In conclusione, nel confronto con la ws55, non è che ci si perdeva ad esaltare uno soundstage da sala d'orchestra.
'inscatolato' è davvero un eufemismo per descrivere la sensazione che si può avere quando si passa da una cuffia con soundstage ambio, suono abbastanza arioso e che suona come una cuffia aperta ad una che ha un soundstage medio, una presentazione più compatta/diretta e che suona come una cuffia chiusa.
Stessa direzione ma verso opposto, per farla breve: uno potrebbe rimanere alquanto irritato da una sorta presentazione rarefatta per non dire innaturale.
alessandro777
09-06-2013, 11:40
Allora partiamo con questa considerazione:
queste erano le mie "cuffie" prima della AKG 550..
http://www.puro.it/it/store/accessori-telefonia/auricolari-stereo/universali/auricolari-stereo-con-tasto-multifunzione-e-microfono-iphf1.jsp
http://www.razerzone.com/gaming-audio/razer-orca/
http://steelseries.com/products/audio/steelseries-5hv2
detto ciò... ;) ..
La k550 è una cuffia con poco impatto e con generi come elettronica, rap, hip hop è una delle meno indicate, al contrario la M50 una di quelle che lo è maggiormente, a prescindere da valutazioni personali.
si probabilmente per i generi che ascolto era più indicata una cuffia tipo la M50, beatsbydre, akg serie tiesto...dove mi pare di capire hanno bassi più accentuati e sono un po più vivaci per quel tipo di musica....
però alla fine ho preso queste...
ora le sto provando mi sono già arrivate, semplicemente utilizzando la scheda audio integrata della MB...mi sembra già di stare su un altro pianeta... sento suoni/strumenti ben distinti tra di loro cose che prima non percepivo..ma anche difetti..ogni tanto su qualche brano...come dei microscatti..nella riproduzione...
cmq la userò anche con la Tv (film..)
Comunque ci tengo a precisare un ultima cosa che è una delle più importanti per me, la comodità tenerle su per magari 2-3 ore di fila, senza che mi diano fastidio e sotto questo punto di vista mi sembrano Molto Buone...
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2013, 15:43
Allora partiamo con questa considerazione:
queste erano le mie "cuffie" prima della AKG 550..
http://www.puro.it/it/store/accessori-telefonia/auricolari-stereo/universali/auricolari-stereo-con-tasto-multifunzione-e-microfono-iphf1.jsp
http://www.razerzone.com/gaming-audio/razer-orca/
http://steelseries.com/products/audio/steelseries-5hv2
detto ciò... ;) ..
si probabilmente per i generi che ascolto era più indicata una cuffia tipo la M50, beatsbydre, akg serie tiesto...dove mi pare di capire hanno bassi più accentuati e sono un po più vivaci per quel tipo di musica....
però alla fine ho preso queste...
ora le sto provando mi sono già arrivate, semplicemente utilizzando la scheda audio integrata della MB...mi sembra già di stare su un altro pianeta... sento suoni/strumenti ben distinti tra di loro cose che prima non percepivo..ma anche difetti..ogni tanto su qualche brano...come dei microscatti..nella riproduzione...
cmq la userò anche con la Tv (film..)
Comunque ci tengo a precisare un ultima cosa che è una delle più importanti per me, la comodità tenerle su per magari 2-3 ore di fila, senza che mi diano fastidio e sotto questo punto di vista mi sembrano Molto Buone...
Io mi sa che la serie Tiesto la salto del tutto, suoneranno anche bene ma ho letto troppe lamentele in fatto di rotture. Già ce l'ho una K540 rotta in modo simile, si vede che è lo stesso materiale, non ne voglio altre :rolleyes:
Microscatti? Credo piùttosto che senti ticchettii dovuti alle interferenze. E' del tutto normale se ascolti musica da quella sorgente.. e con cuffie che quelle interferenze le riproducono (fedelmente) :asd:
alessandro777
09-06-2013, 16:05
Io mi sa che la serie Tiesto la salto del tutto
Toglimi una curiosità collezioni cuffie? lol :D
Microscatti? Credo piùttosto che senti ticchettii dovuti alle interferenze. E' del tutto normale se ascolti musica da quella sorgente.. e con cuffie che quelle interferenze le riproducono (fedelmente)
Difatti ora il prossimo passo è quello di comprare una scheda audio decente tipo questa...xonar essence st o un dac..... UD-H01, solo che ho anche qua le idee un po confuse :confused:....
....Pensavo ancora alla Ath m50 , magari potrei prenderla in futuro! come cuffia da viaggio ..anche se quel cavo a spirale non mi convince :S
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2013, 18:04
Toglimi una curiosità collezioni cuffie? lol :DLa tendenza è quella se va avanti di questo passo.
Difatti ora il prossimo passo è quello di comprare una scheda audio decente tipo questa...xonar essence st o un dac..... UD-H01, solo che ho anche qua le idee un po confuse :confused:....
Avrebbe senso... anche se io metterei in conto un DAC/AMP esterno. E' una combinazione versatile
alessandro777
09-06-2013, 18:15
Avrebbe senso... anche se io metterei in conto un DAC/AMP esterno. E' una combinazione versatile
Dato che poi ci dovrei collegare anche delle casse ( ancora non so quali )...
dici quindi DAC + AMP... non un dac che ha già l' amp al suo interno....?
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2013, 19:25
Dato che poi ci dovrei collegare anche delle casse ( ancora non so quali )...
dici quindi DAC + AMP... non un dac che ha già l' amp al suo interno....?
DAC/AMP come scatola unica.
Ma questo mio suggerimento vale solo se intendi usare un unico dispositivo portatile e pilotarci delle cuffie.
Ad esempio un Fiio E17, considerando solo la funzionalità e i possibili modi di impiego (con un DAP oppure un pc)
miriddin
09-06-2013, 19:35
Se può interessare, si parla piuttosto bene di questo:
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=62&product_id=83
Se non interessano poi i 96khz/24bit, c'è anche il modello inferiore.
Per giunta, ora lo spediscono anche dal Belgio...
http://hifimediy.com/image/cache/data/P9190109-500x500.JPG
http://hifimediy.com/image/cache/2-500x500.jpg
http://hifimediy.com/image/cache/4-500x500.jpg
Ciao,
ho il classico problema dei capelli schiacciati dall'archetto delle cuffie.
Di headset neckband decenti non ce ne sono, e gli auricolari non mi piacciono.
Ho provato tempo fa le Siberia Neckband, ma erano scomodissime.
Conoscete qualche modello tradizionale che sia molto leggero e che non causi questo problema, o almeno lo minimizzi ?
Mi attraggono le Siberia v2, sia per la qualità complessiva, sia perché l'archetto è elasticizzato......
Arrivate oggi le Fidelio X1.
Primissime impressioni:
Comodissime, sembrano un divano, rispetto alle Ultrasone Pro 750, stringono molto meno e questo si sente;
Cavo, per me, troppo lungo; urge sostituzione con cavo di 1m-1.2m al massimo.
Sul suono non mi esprimo per diversi motivi
sono abituato ad una cuffia chiusa e con forte impatto sul basso, la Ultrasone Pro 750 appunto, che mi piace parecchio nonostante su qualche registrazione abbia degli alti un po' taglienti ed affaticanti.
Le ho ascoltate con due canzoni precise ed attaccate ad un Sansa Clip Zip, devo provare con più calma e con il dac e l'amplificatore.
Arrivate oggi le Fidelio X1.
Primissime impressioni:
Comodissime, sembrano un divano, rispetto alle Ultrasone Pro 750, stringono molto meno e questo si sente;
Cavo, per me, troppo lungo; urge sostituzione con cavo di 1m-1.2m al massimo.
Sul suono non mi esprimo per diversi motivi
sono abituato ad una cuffia chiusa e con forte impatto sul basso, la Ultrasone Pro 750 appunto, che mi piace parecchio nonostante su qualche registrazione abbia degli alti un po' taglienti ed affaticanti.
Le ho ascoltate con due canzoni precise ed attaccate ad un Sansa Clip Zip, devo provare con più calma e con il dac e l'amplificatore.
Ti piacerà.
Io ho una proline 2500 ed una pro 900, e la X1 rimane una cuffia molto divertente, più raffinata e meno affaticante sugli alti.
Devi però sostituire il cavo con uno buono, quello di serie la fa suonare male rispetto alle potenzialità della cuffia.
Ti piacerà.
Io ho una proline 2500 ed una pro 900, e la X1 rimane una cuffia molto divertente, più raffinata e meno affaticante sugli alti.
Devi però sostituire il cavo con uno buono, quello di serie la fa suonare male rispetto alle potenzialità della cuffia.
:D
Mi sa che abbiamo gusti musicali simili.
Volevo attendere di finire il rodaggio prima di sostituire il cavo, comunque è messo in conto. :)
Alexnight
10-06-2013, 15:15
Se può interessare, si parla piuttosto bene di questo:
http://hifimediy.com/index.php?route=product/product&path=62&product_id=83
Se non interessano poi i 96khz/24bit, c'è anche il modello inferiore.
Per giunta, ora lo spediscono anche dal Belgio...
http://hifimediy.com/image/cache/data/P9190109-500x500.JPG
http://hifimediy.com/image/cache/2-500x500.jpg
http://hifimediy.com/image/cache/4-500x500.jpg
molto interessante, anche il prezzo....tra le altre cose leggo che funziona anche con ipad 3....unica cosa da valutare è l'eventuale utilizzo portabile quanto possa essere realmente comodo...io stavo valutando l'acquisto di un FIIO e17 o e12
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-06-2013, 15:34
molto interessante, anche il prezzo....tra le altre cose leggo che funziona anche con ipad 3....unica cosa da valutare è l'eventuale utilizzo portabile quanto possa essere realmente comodo...io stavo valutando l'acquisto di un FIIO e17 o e12
Io un Fiio E17 ce l'ho.. si puo' dire che è un prodotto onesto a buon prezzo, ma col senno d'ora non lo ricomprerei. Alla fine lo uso troppo poco e solo al PC
In ogni caso, se hai da usare un lettore del fruttivendolo allora lo collegi tramite LOD e avrà tutto piu' senso e occasioni d'uso.
Alexnight
10-06-2013, 15:49
Io un Fiio E17 ce l'ho.. si puo' dire che è un prodotto onesto a buon prezzo, ma col senno d'ora non lo ricomprerei. Alla fine lo uso troppo poco e solo al PC
In ogni caso, se hai da usare un lettore del fruttivendolo allora lo collegi tramite LOD e avrà tutto piu' senso e occasioni d'uso.
ed era quello che avevo intenzione di fare
avendo un ipod nano, un ipad terza generazione da 64 gb, la mia intenzione era di comprare un aggiuntivo ipod classic da 160 gb da dedicare solo ed esclusivamente all'ascolto di file Flac convertiti in lossless da abbinare all'utilizzo di un amp tramite LOD e cuffie,
unica indecisione ho visto anche l'e12 e ne parlano piuttosto bene, il prezzo è molto simile ma non riesco a capire bene le differenze tra i due
Alexnight
10-06-2013, 16:06
...scusa l'OT, ma i file FLAC sono già lossless :D E12 è solo amp e non DAC, come E17 ;)
Pardon intendevo in ALAC in modo tale da poterli gestire in itunes,
quindi in linea di massima è consigliabile l'e17 rispetto al 12?
akfhalfhadsòkadjasdasd
10-06-2013, 16:15
Pardon intendevo in ALAC in modo tale da poterli gestire in itunes,
quindi in linea di massima è consigliabile l'e17 rispetto al 12?
Con un DAC avrai piu modi di impiego, specie se vuoi evitare di usare la sceda audio del pc
Ma se lo usi solo con l'ipod allora tanto vale che consideri qualcosa come l'e12 perché userai sempre il DAC integrato nell'ipod e sulla LOD hai segnale analogico (anche se non sembra..)
Alexnight
10-06-2013, 16:24
Con un DAC avrai piu modi di impiego, specie se vuoi evitare di usare la sceda audio del pc
Ma se lo usi solo con l'ipod allora tanto vale che consideri qualcosa come l'e12 perché userai sempre il DAC integrato nell'ipod e sulla LOD hai segnale analogico (anche se non sembra..)
diciamo che lo userei anche sul portatile, attulamente ho una postazione fissa a casa (un imac da 27") li ho tutta la libreria musicale su itunes, ma purtroppo con la condivisione famiglia di itunes non si riescono a riprodurre file il alta qualità superiori a 4 minuti di lunghezza in streaming dal macbook pro retina (ancora non ho capitò perche).
Le modalità di ascolto per ora sono 2
la prima è con le cuffie, quindi tramite il portatile ascolterei la musica che ho sul server principale
La seconda è tramite lo zeppelin della B&W collegato in wifi tramite un airport express.
Quindi per l'ascolto in cuffia sicuramente lo userei, per l'ascolto senza cuffia userei lo zeppelin che cmq ha un ottimo amplificatore.
Quindi credo che l'e17 sia più completo per le mie esigenze
...sono lossless anche gli alac: sono i flac proprietari di iTunes :D
credo volesse intendere che essendo possessore di prodotti Apple, ed avendo file FLAC, è costretto a convertire i Flac in Apple Lossless (.m4a), dato che i sistemi operativi OSX non leggono i Flac.
Alexnight
11-06-2013, 11:17
credo volesse intendere che essendo possessore di prodotti Apple, ed avendo file FLAC, è costretto a convertire i Flac in Apple Lossless (.m4a), dato che i sistemi operativi OSX non leggono i Flac.
esattamente :)
salve, mi si sono rotte le mie sennehiser hd229
http://www.pixmania.com/it/it/11340687/art/sennheiser/cuffie-audio-hd229-bianco.html
in quanto si è staccato il filo e non si può riattaccare stando a quanto mi hanno detto (i cavi sono in un tessuto non aggiustabile)...e cmq ne avevo abbastanza, quei cuscinetti sono alquanto scomodi e fanno sudare, inoltre non si potevano piegare, cosa che ritengo importante...le uso principalmente in palestra...quindi che non facciano sudare e meno cavi possibili sarebbe il top!
per questo volevo chiedere un parere su delle cuffie per ascoltare metal e cmq musica potente con buona qualità, che si possano chiudere, e soprattutto comode per i padiglioni...
al saturn danno in offerta queste, che mi interessavano per il bluetooth, ma non so quanto questa tecnologia convenga, in termini di qualità e salute intendo
http://www.philips.it/c/telefono-auricolari/avvolgenti-sullorecchio-nere-shb4000_00/prd/it/
https://www.saturn.it/offerte-e-promozioni/brand-del-mese-philips-cuffie
altrimenti ci sono sempre le akg da 49 euro
o queste sempre da saturn le più economiche pioneer a 19 euro....
http://www.pioneer.eu/it/products/42/67/226/SE-MJ511/page.html
qualche consiglio??
Cuffie propriamente dette che non facciano sudare..anche sforzandomi non riesco a trovarne: se coprono/avvolgono l'orecchio lo isolano..e non sono traspiranti, i pads :D ..perché non passi alle in-ear/earbuds?
ho già degli ottimi auricolari creative, ma mi sfondano il timpano e reggono poco i movimenti....
per quanto riguarda le cuffie, i cuscinetti "totali" delle sennehiser mi facevano sudare troppo, mentre quelli circolari dovrebbero esser meglio ovviamente, anche se si adattano meno alla superficie dell'orecchio
X gli auricolari qui siamo OT, kmq puoi provare a cercarne di+comodi..a partire dai modelli della Senn (pmx/omx/mx 680,685) o anche semplicemente le PL30 (Soundmagic) che ho in firma. Per le cuffie..sei sicuro che le circumaurali siano meno comode delle sovra?...saresti il primo, credo, che si trova meglio con le sovra, in quanto a comodità.. :D
guarda non me ne intendo tanto...so solo che come qualità audio le cuffie dovrebbero essere meglio degli auricolari, che uso quando sono in bus ad esempio o cmq fermo...ma se corro o mi muovo ho bisogno di buone cuffie comode e non ingombranti....per questo valutavo anche quelle col bluethoot
io ho avuto delle sennheiser col cuscinetto nel bordo (non capisco bene sovraurali o circumaurali), e ora queste che tutto il padiglione era coperto dal cuscinetto...le prime dopo un'oretta mi davan molto fastidio per un fatto di cartilagine diciamo, le seconde per un fatto termico...dovrei trovare delle cuffie comode con cuscinetti ai bordi, ma non potendole provare per un ora...
mentalrey
11-06-2013, 16:34
Circumaurali, Circondano l'orecchio senza appoggiarsi sopra alla cartilagine
e sono enormi, assolutamente inadatte a correre, ma molto comode.
Sovraurali si appoggiano Sopra all'orecchio, sono di grandezza inferiore,
ma un tot di modelli possono essere fastidiosi se stringono un po' o se l'orecchio e' delicato.
Per correre alla fine o prendi degli auricolari di quelli con l'archetto dietro le orecchie,
tipo le akg 326 http://it.akg.com/akg-product-detail_it/k-326.html
(Nonostante isolino bene, ti sconsiglio le in-ear a correre,
perche' se il cavetto e' di gomma, ad ogni passo senti il rimbombo del cavo che sbatte dentro all'orecchio)
In alternativa cerchi modelli come le Sennheiser
PX 200-II http://en-de.sennheiser.com/closed-headphones-stereo-travel-lightweigt-px-200-ii
che sono cuffie sempre sovraurali, ma molto leggere e chiuse, quindi isolano
un po' dal casino esterno se te le porti anche in autobus.
Chi mi aiuta a trovare online questi supporti per cuffie della koss? Su internet si trovano difficilmente ed a prezzi allucinanti (20 euro).
Grazie a tutti
http://farm4.static.flickr.com/3298/3438717872_e6a03cbbfb.jpg
up
up
Prova a vedere in qualche grosso negozio dove vendono gli appendini per gli strofinacci da cucina o da bagno, con un paio di euro te ne esci alla grande.
...non ti è saltato in mente che forse a meno non si trovano ? :D
Sono un po' altalenanti come prezzi..se vuoi qualcosa che venga meno prova a guardare lo 'Zoppa holder' sulla Baia ;)
Ahah, purtroppo si...speravo pero di riuscire a trovare l'offertona :)
Per lo Zoppa Holder, non sembra adatto per le mensole, ma per i piani verticali (tipo divisori), o sbaglio?
Maledetti koss holdaphone sono cosi comodi, non capisco il motivo per cui non si trovino a prezzi decenti...forse saranno fuori produzione.
Usare dei ganci portaborse? :asd:
eliogolf
12-06-2013, 20:51
salve ragazzi! :p sono passato nel topic dei 2.0/2.1, a questo punto chiedo un parere a voi anche per le cuffie :D
uhm..io sul mac ho file alac 44.1/16 rippati da cd, un nuforce udac 2 e delle sennheiser 598.
sul mac penso di stare apposto..forse delle cuffie chiuse per i generi che sento (rock, metal) erano migliori, ma..le preferisco aperte, ecco perché ho optato per le 598.
ora..la situazione è ben diversa in mobilità..ho un ipod con musica rippata in formato 256 aac e le earpods della apple :D
io comunque l'ipod lo utilizzo in giro per sentire qualcosa, niente di serio, però..se si poteva migliorare qualcosa, mi fa piacere sentire i vostri consigli! Come qualità dei file (correggetemi se sbaglio) i 256 aac dovrebbero essere ottimi pur non pesando troppo (sinceramente le differenze tra un 256aac e qualcosa di meglio sono pochine? credo?) e..l'ipod vabbè...è quello che è per la riproduzione di musica, credo ci sia di meglio, si potrebbe abbinare un dac/amp esterno..ma vabbè..:D non voglio portarmi troppa roba in giro.
Ora per le cuffie..che dite voi? penso sarebbero il "passo avanti" più marcato che si possa fare.
Il fatto è che..cuffie giganti in giro..son un po' scomode :D e le cuffiette in-ear sinceramente non mi piacciono troppo
Quindi..non so quanta scelta ci sia :D o delle cuffiette auricolari buone (non so se ce ne siano..) o un modello di qualcosa un po' più grande, ma devono essere veramente comode :(
grazie :p e scusate per il post lunghetto..
akfhalfhadsòkadjasdasd
12-06-2013, 21:24
salve ragazzi! :p sono passato nel topic dei 2.0/2.1, a questo punto chiedo un parere a voi anche per le cuffie :D
uhm..io sul mac ho file alac 44.1/16 rippati da cd, un nuforce udac 2 e delle sennheiser 598.
sul mac penso di stare apposto..forse delle cuffie chiuse per i generi che sento (rock, metal) erano migliori, ma..le preferisco aperte, ecco perché ho optato per le 598.
ora..la situazione è ben diversa in mobilità..ho un ipod con musica rippata in formato 256 aac e le earpods della apple :D
io comunque l'ipod lo utilizzo in giro per sentire qualcosa, niente di serio, però..se si poteva migliorare qualcosa, mi fa piacere sentire i vostri consigli! Come qualità dei file (correggetemi se sbaglio) i 256 aac dovrebbero essere ottimi pur non pesando troppo (sinceramente le differenze tra un 256aac e qualcosa di meglio sono pochine? credo?) e..l'ipod vabbè...è quello che è per la riproduzione di musica, credo ci sia di meglio, si potrebbe abbinare un dac/amp esterno..ma vabbè..:D non voglio portarmi troppa roba in giro.
Ora per le cuffie..che dite voi? penso sarebbero il "passo avanti" più marcato che si possa fare.
Il fatto è che..cuffie giganti in giro..son un po' scomode :D e le cuffiette in-ear sinceramente non mi piacciono troppo
Quindi..non so quanta scelta ci sia :D o delle cuffiette auricolari buone (non so se ce ne siano..) o un modello di qualcosa un po' più grande, ma devono essere veramente comode :(
grazie :p e scusate per il post lunghetto..
sovraaurali chiuse?
posso consigliarti le v-moda m-80, le ritengo abbastanza comode, sicuramente più delle beyerdynamic dt1350.
la sempre-verde sennheiser hd 25-1 II è pure una opzione, ma queste non le possiedo, le ho solo sentite brevemente in una occasione. Sarebbe poi da vedere se si lasciano pilotare decentemente dal tuo modello di ipod
eliogolf
12-06-2013, 21:45
belle :D
ma..con delle sovraurali, non si percepiscono rumori esterni e ok, ma..all'esterno si percepisce qualcosa? :D
Technology11
12-06-2013, 23:57
Magari direttamente una coppia di subwoofer :stordita:
Sinceramente non ti consiglio di spendere altri soldi a questo punto e andare avanto con l'equalizzazione (o dis-equalizzazione in questo caso :D)
:D
il problema è che con alcuni brani che teoricamente hanno già moli bassi "di natura", ma il Creative Zen non riesce a dargli la giusta corposità, se modifico il brano aumentando i bassi, già a volumi bassi questi grattano (il brano diventa praticamente con bassi grattanti).
Credo che con un ulteriore bass boost (tipo il Fiio E6) il problema non si presenti, o sbaglio?
Non suonano tutte con bassi da paura perchè devi considerare che le incisioni sono tutte differenti, la cuffia non può renderle tutte allo stesso modo.
E comunque se cerchi più bassi della serie XB Sony (XB sta per extra bass), allora quoto Trias, mettiti direttamente vicino ad un subwoofer! :D
Eh lo so, purtroppo è così, molti brani non sono registrati bene :stordita:
o magari potrebbe comprare delle ottime Monster Beats! XD ahah..
le xb500 le ho ascoltate, le ha il mio vicino, sono terrificanti, hanno solo bassi che coprono tutte le frequenze rendendo qualunque brano inascoltabile e falsato!
non so il tuo vicino che sorgente avesse, ma con i brani giusti danno davvero il meglio di se, e il basso è come piace a me (anche se lo preferirei un pò più presente e profondo), ma che vada a coprire le altre frequenze non mi sembra proprio ;)
sono ottime anche giocando con la PS3 a Gran Turismo 5, ci collego le cuffie alla tv, e con i brani di sottofondo hanno dei bassi davvero eccezionali! (è anche vero che ho i bassi impostati quasi al max sul tv, e i medi circa a metà (a causa del suono scarso incorporato nel tv), ma comunque vanno davvero bene!)
mentalrey
13-06-2013, 00:09
Tech, ti serve un centro per il ricondizionamento dell'orecchio,
non sono i pezzi che non sono registrati "bene" sei tu che ti sei abituato
malissimo negli ascolti.
i bassi li devi sentire come si deve quando alzi il volume, non quando
il brano e' in sottofondo
Circumaurali, Circondano l'orecchio senza appoggiarsi sopra alla cartilagine
e sono enormi, assolutamente inadatte a correre, ma molto comode.
Sovraurali si appoggiano Sopra all'orecchio, sono di grandezza inferiore,
ma un tot di modelli possono essere fastidiosi se stringono un po' o se l'orecchio e' delicato.
Per correre alla fine o prendi degli auricolari di quelli con l'archetto dietro le orecchie,
tipo le akg 326 http://it.akg.com/akg-product-detail_it/k-326.html
(Nonostante isolino bene, ti sconsiglio le in-ear a correre,
perche' se il cavetto e' di gomma, ad ogni passo senti il rimbombo del cavo che sbatte dentro all'orecchio)
In alternativa cerchi modelli come le Sennheiser
PX 200-II http://en-de.sennheiser.com/closed-headphones-stereo-travel-lightweigt-px-200-ii
che sono cuffie sempre sovraurali, ma molto leggere e chiuse, quindi isolano
un po' dal casino esterno se te le porti anche in autobus.
capito grazie...cavolo il modello di sennheiser è quello che ho perso anni fa!
Ciao ragazzi, mi servirebbe un consiglio per delle cuffie, non credo di avere grosse pretese, semplicemente cerco qualcosa di ottima qualità con un budget di 300€, per adesso come unica opzione ho scelto le AKG Q 701 (http://eu.akg.com/akg-product-detail_eu/q-701.html).
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-06-2013, 08:02
Grazie a tutti per i pareri, volevo condividere il mio primo vero traguardo cuffie con tutti voi :) Messe ieri in rodaggio, che dire: le precedenti erano delle Sony ZX300 :sofico:
http://img545.imageshack.us/img545/8018/20130611224825754.jpg
Complimentoni :D
:D
il problema è che con alcuni brani che teoricamente hanno già moli bassi "di natura", ma il Creative Zen non riesce a dargli la giusta corposità, se modifico il brano aumentando i bassi, già a volumi bassi questi grattano (il brano diventa praticamente con bassi grattanti).
Credo che con un ulteriore bass boost (tipo il Fiio E6) il problema non si presenti, o sbaglio?Io scherzo eh :D
Comunque, dare una risposta fondata qui va oltre le mie conoscenze.
Intendo qualcosa di corredato da grafici e leggi che mostrano la dinamica.
Pero'... un'amplificatore in genere non migliora le distorsioni. Ma non se ne puo' fare una regola generale perché dipende dal DAP, dall'amplificatore e dalla dinamica della cuffia stessa.
In soldoni: probabilmente gratterebbero comunque!
La cosa potrebbe migliorare con le sony se lasci il DAP su settaggi neutrali e fai fare il resto all'amp. Ma temo che quel DAP non sarà lo Zen e quell'amp non sarà quel Fiio.
PS: non cadere nell'abisso dell'assuefazione da Bass :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-06-2013, 08:14
belle :D
ma..con delle sovraurali, non si percepiscono rumori esterni e ok, ma..all'esterno si percepisce qualcosa? :D
Belle si :)
perfino la confezione :asd:
le M-80 non stringono troppo (e quindi anche la comodità ci guadagna), isolano mediamente bene.
Isolazione vale per ambedue i versi.
eliogolf
13-06-2013, 09:28
hm..ottimo direi! tra l'altro hanno un'impedenza non troppo alta rispetto le hd25..sennò ci sono le senn amperior ma.. costano quando due m80 credo :D
il problema è un po' trovarle..stavo vedendo dove compro solitamente e non c'è neanche l'ombra delle m80 :( dall'italia sembrano introvabili..tu sai qualcosa in più?
e..avendo un'impedenza di 28.5..dici che riesco a sfruttarle bene dall'ipod? senza contare congegni esterni e via dicendo ovviamente :D per la musica vabeh..con il dac dell'ipod penso non si noterà mai la differenza sopra i brani codificati a 256kbps
edit: ho letto alcune review..oddio le v-moda sembrano perfette!
l'unica cosa, ho letto che l'isolamento non è il loro forte (sinceramente, preferisco così), proprio per questo però..dite che le riesco a usare anche mentre tutti dormono o sveglio tutti? :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-06-2013, 10:46
hm..ottimo direi! tra l'altro hanno un'impedenza non troppo alta rispetto le hd25..sennò ci sono le senn amperior ma.. costano quando due m80 credo :D
il problema è un po' trovarle..stavo vedendo dove compro solitamente e non c'è neanche l'ombra delle m80 :( dall'italia sembrano introvabili..tu sai qualcosa in più?
e..avendo un'impedenza di 28.5..dici che riesco a sfruttarle bene dall'ipod? senza contare congegni esterni e via dicendo ovviamente :D per la musica vabeh..con il dac dell'ipod penso non si noterà mai la differenza sopra i brani codificati a 256kbps
edit: ho letto alcune review..oddio le v-moda sembrano perfette!
l'unica cosa, ho letto che l'isolamento non è il loro forte (sinceramente, preferisco così), proprio per questo però..dite che le riesco a usare anche mentre tutti dormono o sveglio tutti? :D
Non aspettarti del miracoloso dall'isolazione in genere... se non c'è rumore ambientale si potrà sentire qualcosa venire dalla cuffia, tendola a volume medio alto. Ma è anche vero che di notte la terrai ad un volume medio basso, immagino.
E tieni conto che la qualità sonora in genere gode di un po' di leakage. Si limitano problemi di risonanza.
E sottolineo che le M-80 rappresentano un buon compromesso isolazione/comodità, limitatamente alle cuffie che conosco in questa fascia.
Altre che mi hanno sempre incuirosito sono le ATH ES10 o le ATH ES9
ma quelle le dovrai ordinarle davvero oltreoceano, e sono diverse dalla M-80.
Le M-80 non le sto trovando in italia, mi spiace. Credo che si troveranno pure in qualche shop sperduto.. ma a questo punto converrebbe trovarle su un amazon non .it
eliogolf
13-06-2013, 10:52
ovvio! per un uso notturno l'audio sarà veramente basso, quindi..non penso ci siano problemi :D e..concordo con te sul fatto che non essendo totalmente chiuse ne guadagna il sonoro (mi piace un suono più..aperto, odio le cuffie totalmente chiuse).
In effetti su amazon dot com ci sono, e anzi..non costano neanche tanto.
Ma.. si può ordinare da lì? pensavo ora che hanno messo il .it si poteva solo ordinare da quello.
Altrimenti, sul mercatino di hwup c'è un utente che le vende da ieri..forse sono fortunato :D
PS.
Delle ATH conosco le m50.. :D ma..per l'uso da dispositivi mobili penso siano più adatte le m80, almeno, vedendo i dati sulla carta.
PS2. ok..si! si può ordinare da amazon.com :| mica lo sapevo..certo, la spedizione costicchia ma..se è l'unica scelta..
Infatti.. le Sony le ascoltavo coi miei fidi lettori mp3, quindi... Poi i gusti sono gusti, ovvio..
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-06-2013, 11:17
ovvio! per un uso notturno l'audio sarà veramente basso, quindi..non penso ci siano problemi :D e..concordo con te sul fatto che non essendo totalmente chiuse ne guadagna il sonoro (mi piace un suono più..aperto, odio le cuffie totalmente chiuse).
In effetti su amazon dot com ci sono, e anzi..non costano neanche tanto.
Ma.. si può ordinare da lì? pensavo ora che hanno messo il .it si poteva solo ordinare da quello.
Altrimenti, sul mercatino di hwup c'è un utente che le vende da ieri..forse sono fortunato :D
PS.
Delle ATH conosco le m50.. :D ma..per l'uso da dispositivi mobili penso siano più adatte le m80, almeno, vedendo i dati sulla carta.
PS2. ok..si! si può ordinare da amazon.com :| mica lo sapevo..certo, la spedizione costicchia ma..se è l'unica scelta..
anche .de/.fr/.es !
l'unica cosa: non tutti i negozi dietro amazon spediscono in italia (o in genere fuori dal paese), ma se simuli un acquisto fino all'ultimo step lo dicono.
eliogolf
13-06-2013, 11:27
spettacolo :eek:
l'ho trovate sulla versione spagnola a 148 ss incluse
mi pare un buon prezzo :D mo' decido entro domani...però penso sia solo una questione di tempo, mi piacciono :D era tempo tra l'altro che volevo provare delle cuffie "chiuse" per avere qualche basso in più, ascoltando rock e metal può essere "divertente" :p senza esagerare però..ho letto che tipo le ATM 50 sono una specie di subwoofer in testa :O
spettacolo :eek:
l'ho trovate sulla versione spagnola a 148 ss incluse
mi pare un buon prezzo :D mo' decido entro domani...però penso sia solo una questione di tempo, mi piacciono :D era tempo tra l'altro che volevo provare delle cuffie "chiuse" per avere qualche basso in più, ascoltando rock e metal può essere "divertente" :p senza esagerare però..ho letto che tipo le ATM 50 sono una specie di subwoofer in testa :O
Io lo ripeto, le ath-m50 non sono affatto dei subwofer in testa.
Sono cuffie con la gamma bassa in maggiore evidenza, ma ottime.
Ottima la qualità audio, ottimo il soundstage, ottimo il comfort ed ottimo il prodotto.
Poi se vai sulla m80, vai comunque su un prodotto eccellente, sicuramente più portatile, un poco più scomodo e meno isolato, ma con qualità audio comunque di livello, con la gamma medio bassa in evidenza in questo caso (attento che non a tutti potrebbe piacere).
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-06-2013, 11:42
non vorrei essere io con-causa di questa nomea, d'altronde sono tentato ogni volta che le vedo su uno shop :O
Se provi a simulare la spedizione ti vengon fuori anche gli oneri vari ;) così vedi quanto effettivamente (non so se sia compresa anche la dogana) pagheresti..
Non c'è dogana dalla Spagna, paghi il trasporto però.
eliogolf
13-06-2013, 11:53
Ho visto ;) spedizione e tutto..ottimo il sistema di amazon :D
Comunque si si, certamente ho sentito parlare benissimo delle M50 e penso dipenda anche dai gusti personali :D
Grazie dei consigli e paragone con le M80 ;)
In effetti potrei fare anche un pensiero per le ath, ma..delle sovrauricolari buone le ho già, sicuramente molto differenti essendo aperte, ma per ora vorrei vedere qualcosa di più portatile e funzioni un po' dappertutto, le ath credo che abbiamo bisogno di un sistema intorno per funzionare appieno :D
miriddin
13-06-2013, 16:12
Purtroppo da qualche giorno Amazon UK è decisamente da scartare, avendo eliminato completamente la possibilità di avere la spedizione gratuita verso l'Italia! :muro: :rolleyes: :confused:
Scelta altamente opinabile, con la sola speranza che tale iniziativa provochi un crollo tale delle vendite da far loro riconsiderare la cosa, anche se la vedo dura! :doh:
http://www.amazon.co.uk/gp/help/customer/display.html?nodeId=1204872#eu
eliogolf
13-06-2013, 17:37
Costano un botto le spedizioni :D preferisco ordinare da amazon spagnolo.
Comunque stavo vedendo le ATH M50 :fagiano: mazza però se son belline, minimaliste nel design...
Il fatto è che da portare in giro non credo siano il massimo...tra l'altro mah..sarebbero pilotabili da un iPod?
Purtroppo da qualche giorno Amazon UK è decisamente da scartare, avendo eliminato completamente la possibilità di avere la spedizione gratuita verso l'Italia! :muro: :rolleyes: :confused:
Scelta altamente opinabile, con la sola speranza che tale iniziativa provochi un crollo tale delle vendite da far loro riconsiderare la cosa, anche se la vedo dura! :doh:
http://www.amazon.co.uk/gp/help/customer/display.html?nodeId=1204872#eu
:ncomment:
Speriamo che l'iniziativa non si estenda alle altre versioni.
E' davvero un peccato, per me era un riferimento ed ho acquistato diversi oggetti.
-EDIT-
Come non detto, ho fatto una prova da amazon fr con un ssd ed aggiunge 8€ di spedizione. Lo stesso ssd lo presi a dicembre e non pagai nulla oltre il costo dello stesso.
miriddin
13-06-2013, 20:15
Già trovavo assurdo che lo "Status" Prime fosse valido su di un solo Shop nazionale, ed ora questo!
Secondo loro per avere spese di spedizione gratuite dovrei pagare un Prime per ognuno degli Shop Amazon da cui compro!? :rolleyes: :confused:
eliogolf
13-06-2013, 22:00
ok..sto sclerando nella decisione ragazzi :asd:
uhm, direi che alla fine vorrei optare per un qualcosa di abbastanza portatile (le dovrò usare anche in giro) ma anche qualcosa con i bassi presenti visto che dovrò usarle con rock e metal :D
uhm..ricapitolando tutto, son rimasto in bilico tra le sennheiser hd-25, le v-moda m80, e le ath m50 :D
uhm..(secondo me) le ath m50 son grandicelle, mentre le sennheiser da come ho letto stringono in modo non indifferente e per me che porto gli occhiali, arriverei a far arrivare l'asticella degli occhiali dentro il cranio :asd:
quindi..che dite, che m80 siano? :D mi pare abbiano tutto quello in cui le altre e due "mancano" (portabilità, e il fatto che son abbastanza comode)
ok..sto sclerando nella decisione ragazzi :asd:
uhm, direi che alla fine vorrei optare per un qualcosa di abbastanza portatile (le dovrò usare anche in giro) ma anche qualcosa con i bassi presenti visto che dovrò usarle con rock e metal :D
uhm..ricapitolando tutto, son rimasto in bilico tra le sennheiser hd-25, le v-moda m80, e le ath m50 :D
uhm..(secondo me) le ath m50 son grandicelle, mentre le sennheiser da come ho letto stringono in modo non indifferente e per me che porto gli occhiali, arriverei a far arrivare l'asticella degli occhiali dentro il cranio :asd:
quindi..che dite, che m80 siano? :D mi pare abbiano tutto quello in cui le altre e due "mancano" (portabilità, e il fatto che son abbastanza comode)
Le senn stringono ma si riescono anche a viziare, io le poso su una lampada che le tiene allargate, adesso le trovo molto comode.
Come suono sono quelle che preferisco, forse con il metal sono quelle che ti consiglierei maggiormente.
Come robustezza sono robustissime, l'unica cosa è che non sono piccole come le m80.
eliogolf
14-06-2013, 09:23
in effetti, leggevo anche io che per quel genere le consigliano :D
ma quali precisamente? ho visto che ce ne son vari modelli, addirittura un terzo..il fatto è che, hanno un'impedenza un po' più alta, a casa non c'è problema, però, in giro con l'ipod.. :confused:
in effetti, leggevo anche io che per quel genere le consigliano :D
ma quali precisamente? ho visto che ce ne son vari modelli, addirittura un terzo..il fatto è che, hanno un'impedenza un po' più alta, a casa non c'è problema, però, in giro con l'ipod.. :confused:
Hanno una impedenza di 70 ohm (c'è un modello anche da 85 ohm), suonano anche senza amplificazione, ma se le accoppi con un piccolo ampli come il Fiio E11, esprimeranno tutto il loro "brutale" potenziale :Perfido:
Se non vuoi amplificatori da portare in giro ci sarebbero le Sennheiser Amperior, ma costano un po di più.
eliogolf
14-06-2013, 10:08
:eek:
le amperior su amazon spagnolo stanno 200€ :eek:
oddio..poco più delle hd25, però certo, se poi dovessi prendere anche il fiio spenderei comunque di più e sarebbe un po' un casotto :D
l'ipod ha il nuovo connettore, non il dock tradizionale, e vedendo nel catalogo fiio non c'è l'adattatore lightining->3.5'' :( maledetto a me quando non ho preso l'ipod classic
quindi quindi..boh :D le amperior suonano come le hd25 per quei generi musicali dite? mi sembrano un po' più..commerciali :D ma forse è solo la pubblicità sul sito ufficiale, visto che son abbastanza nuove.
:eek:
le amperior su amazon spagnolo stanno 200€ :eek:
oddio..poco più delle hd25, però certo, se poi dovessi prendere anche il fiio spenderei comunque di più e sarebbe un po' un casotto :D
l'ipod ha il nuovo connettore, non il dock tradizionale, e vedendo nel catalogo fiio non c'è l'adattatore lightining->3.5'' :( maledetto a me quando non ho preso l'ipod classic
quindi quindi..boh :D le amperior suonano come le hd25 per quei generi musicali dite? mi sembrano un po' più..commerciali :D ma forse è solo la pubblicità sul sito ufficiale, visto che son abbastanza nuove.
Prendi le amperior senza fiio a quel prezzo, vedrai che ne rimarrai soddisfattissimo.
In alternativa le hd25 1 II, hanno impedenza alta ma buona efficienza, suonano bene anche senza amp, ma con l'amp vanno benissimo.
Occhio che le amperior si allargano meno delle hd25.
Amperior ed hd25 non hanno bisogno di adattatore per l'ipod.
eliogolf
14-06-2013, 19:23
penso che farò cosi ;) sennò non mi decido più :D
poi vabeh son sempre sennheiser, non penso che pur con gli occhiali mi ammazzeranno :D
leggendo in giro, le consigliano addirittura di più per questo genere di musica, rispetto le hd25
non è male, considerando che non mi toccherà cambiare l'ipod :asd: con le hd25 se dovevo accoppiargli un amp avrei dovuto prendere un ipod con l'uscita dock (non è che sarebbe stato un grosso problema..però se si può evitare..)
c'è da dire che, non sarebbe stato male, avrei potuto collegare anche le senn 598 sull'ipod..hm..mah :D vabbeh, ma tanto quando sto a casa utilizzo sempre mac + nuforce.
l'unica cosa ragazzi..ma le amperior..non necessitano di nulla no? E' ovvio che a casa le collego al nuforce, però in giro penso siano sfruttabili bene anche dall'ipod :D secondo voi con un dac portatile esterno e musica flac renderebbero tanto di più?
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-06-2013, 20:03
penso che farò cosi ;) sennò non mi decido più :D
poi vabeh son sempre sennheiser, non penso che pur con gli occhiali mi ammazzeranno :D
leggendo in giro, le consigliano addirittura di più per questo genere di musica, rispetto le hd25
non è male, considerando che non mi toccherà cambiare l'ipod :asd: con le hd25 se dovevo accoppiargli un amp avrei dovuto prendere un ipod con l'uscita dock (non è che sarebbe stato un grosso problema..però se si può evitare..)
c'è da dire che, non sarebbe stato male, avrei potuto collegare anche le senn 598 sull'ipod..hm..mah :D vabbeh, ma tanto quando sto a casa utilizzo sempre mac + nuforce.
l'unica cosa ragazzi..ma le amperior..non necessitano di nulla no? E' ovvio che a casa le collego al nuforce, però in giro penso siano sfruttabili bene anche dall'ipod :D secondo voi con un dac portatile esterno e musica flac renderebbero tanto di più?
Intendi con un amp portatile?
Vedo un'ottimo Colorfly C4 nel tuo futuro, così puoi cestinare il lettore della mela :O
:asd:
eliogolf
14-06-2013, 20:13
:eek: quanto costa :sofico:
si si, intendevo qualcosa di portatile da utilizzare in combinazione con l'ipod
leggendo online comunque, dicono che il dac dell'ipod touch di quinta generazione sia ai livelli dell'iphone 4s ed ipad 3, che praticamente sono i dac più "buoni" utilizzati in dispositivi iOS.
Certo, è da vedere quanto siano buoni rispetto a roba veramente seria :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-06-2013, 21:14
:eek: quanto costa :sofico:
si si, intendevo qualcosa di portatile da utilizzare in combinazione con l'ipod
leggendo online comunque, dicono che il dac dell'ipod touch di quinta generazione sia ai livelli dell'iphone 4s ed ipad 3, che praticamente sono i dac più "buoni" utilizzati in dispositivi iOS.
Certo, è da vedere quanto siano buoni rispetto a roba veramente seria :D
vabe, DAP di quel genere si fanno apprezzare davvero, rispetto ad altri, quando si usano cuffie non proprio immediate.
eliogolf
14-06-2013, 21:28
eh :D
vabeh, non sto ancora a quel livello credo :asd: anche se in un anno ho fatto più progressi che in tutti quelli precedenti.
comunque..si penso che domani mi ordino le amperior, l'unica cosa che mi ferma è il fatto degli occhiali...alcuni dicono che dopo 40 minuti stai ammazzato :D dovrò cercare di viziarle un pochetto. In ogni caso non penso che le utilizzerò mai per più di un'ora in giro
per il resto vabeh..apposto così :D l'ultima pippa mentale :D secondo voi mettendo musica alac sentirei differenze rispetto un AAC 256kbps (rippati tutti dal file alac) ?
in alac teoricamente consuma più batteria e..non mi ci entra tutta la libreria musicale
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-06-2013, 22:33
eh :D
vabeh, non sto ancora a quel livello credo :asd: anche se in un anno ho fatto più progressi che in tutti quelli precedenti.
Con le 598?
Le ho sentite una volta, e per qualche ragione avevo preferito le K540. Col senno di ora forse avrei preso le 598.
In ogni caso se inizi a sentire musica da cuffie raffinate inizi anche a sentire difetti ovunque. :fagiano:
comunque..si penso che domani mi ordino le amperior, l'unica cosa che mi ferma è il fatto degli occhiali...alcuni dicono che dopo 40 minuti stai ammazzato :D dovrò cercare di viziarle un pochetto. In ogni caso non penso che le utilizzerò mai per più di un'ora in giro
Ma è proprio questo il discorso.. in media si usano meno di una ora. Poi sono quasi sicuro che nelle prime settimane ti faranno male.
In generale, ci si abituerebbe anche alle Beyer dt 1350.
per il resto vabeh..apposto così :D l'ultima pippa mentale :D secondo voi mettendo musica alac sentirei differenze rispetto un AAC 256kbps (rippati tutti dal file alac) ?
in alac teoricamente consuma più batteria e..non mi ci entra tutta la libreria musicale.. mah.. che ti si può dire. si e no. Potrei riprendere col discorso di prima.
Se ascolti a registrazioni di alta qualità, allora finisci per preferire il lossless a prescindere, almeno per quei brani.
Per qualsiasi altra cosa basterebbe mantenersi su un bitrate decente.. poi appena hai spazio rippi i tuoi cd in lossless
eliogolf
14-06-2013, 22:45
in effetti io dico..se c'è spazio..tanto vale usarlo :D movvedo, se riesco ad acchiappare un ipod da un amico a poco posso mettere metà su uno e metà su un altro tutto in lossless :asd: magari non cambia niente (visto il dac dell'ipod..), però..però. ;)
comunque..sinceramente non ho mai provato roba di altissimo livello quindi non ho un confronto, però..non è male l'accoppiata 598 e nuforce udac 2
con musica troppo "pesante" non se ne apprezza la qualità, i bassi cominciano ad andarsene, ma..per il tutto il resto.. ;) però sono da uso casalingo, sono superaperte, praticamente chi ti sta affianco sente la musica quasi allo stesso volume di quanto le senti tu indossate :p
hanno un'impedenza di 50ohm, quindi anche con dispositivi mobili o tv "vanno bene", anche se i bassi sono un po' meno...udibili diciamo.
Tornando alle amperior..allora...ok ;) domani ordino, solo cuffie senza altre cose, tanto per casa sto sistemato e in giro non penso un dac portatile faccia tutta questa differenza (felice di essere smentito :D )
e...vedo di importare la musica in qualità lossless, se ne ho l'opportunità ;) purtroppo metà libreria ce l'ho massimo 256@aac, ma sempre rippata da fonti sicure, quindi al massimo penso cambi un 1% a canzone rispetto l'eventuale flac, alac o quel che sia.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-06-2013, 00:00
in effetti io dico..se c'è spazio..tanto vale usarlo :D movvedo, se riesco ad acchiappare un ipod da un amico a poco posso mettere metà su uno e metà su un altro tutto in lossless :asd: magari non cambia niente (visto il dac dell'ipod..), però..però. ;)
comunque..sinceramente non ho mai provato roba di altissimo livello quindi non ho un confronto, però..non è male l'accoppiata 598 e nuforce udac 2
con musica troppo "pesante" non se ne apprezza la qualità, i bassi cominciano ad andarsene, ma..per il tutto il resto.. ;) però sono da uso casalingo, sono superaperte, praticamente chi ti sta affianco sente la musica quasi allo stesso volume di quanto le senti tu indossate :p
hanno un'impedenza di 50ohm, quindi anche con dispositivi mobili o tv "vanno bene", anche se i bassi sono un po' meno...udibili diciamo.
Tornando alle amperior..allora...ok ;) domani ordino, solo cuffie senza altre cose, tanto per casa sto sistemato e in giro non penso un dac portatile faccia tutta questa differenza (felice di essere smentito :D )
e...vedo di importare la musica in qualità lossless, se ne ho l'opportunità ;) purtroppo metà libreria ce l'ho massimo 256@aac, ma sempre rippata da fonti sicure, quindi al massimo penso cambi un 1% a canzone rispetto l'eventuale flac, alac o quel che sia.
Io lo farei per quelle registrazioni che davvero, tecnicamente, hanno qualcosa da mostrare in lossless e con una cuffia dettagliata. Con altre registrazioni tanto vale lasciare al suo posto il velo pietoso e godere della musica come viene :)
in effetti io dico..se c'è spazio..tanto vale usarlo :D movvedo, se riesco ad acchiappare un ipod da un amico a poco posso mettere metà su uno e metà su un altro tutto in lossless :asd: magari non cambia niente (visto il dac dell'ipod..), però..però. ;)
comunque..sinceramente non ho mai provato roba di altissimo livello quindi non ho un confronto, però..non è male l'accoppiata 598 e nuforce udac 2
con musica troppo "pesante" non se ne apprezza la qualità, i bassi cominciano ad andarsene, ma..per il tutto il resto.. ;) però sono da uso casalingo, sono superaperte, praticamente chi ti sta affianco sente la musica quasi allo stesso volume di quanto le senti tu indossate :p
hanno un'impedenza di 50ohm, quindi anche con dispositivi mobili o tv "vanno bene", anche se i bassi sono un po' meno...udibili diciamo.
Tornando alle amperior..allora...ok ;) domani ordino, solo cuffie senza altre cose, tanto per casa sto sistemato e in giro non penso un dac portatile faccia tutta questa differenza (felice di essere smentito :D )
e...vedo di importare la musica in qualità lossless, se ne ho l'opportunità ;) purtroppo metà libreria ce l'ho massimo 256@aac, ma sempre rippata da fonti sicure, quindi al massimo penso cambi un 1% a canzone rispetto l'eventuale flac, alac o quel che sia.
Le 598 secondo me proprio non sono indicate per la musica che ascolti, le amperior le sono superiori.
L'unica cosa è che stringono ed onestamente non so quanto si riesca a viziarle, comunque fai in tempo a renderle se proprio non le sopporti.
Non acquistare nessun dac portatile, anche perchè per ipod non ce ne sono se non spendendo grosse cifre (fostex, ventura o sony mediamente sopra i 400 euro).
Se l'ipod è un classic e se te la senti, io installerei rockbox che ti consentirebbe di eliminare il volume cap, di caricare musica con il d&d e di avere una infinità di personalizzazioni grazie ad un ottimo equalizzatore.
eliogolf
15-06-2013, 09:15
Già! Lo sapevo bene, le 598 per il metal non vanno bene.
Però, cercavo un modello aperto e circumaurale e c'era poca scelta, (forse le grado..o le senn 650 che dicono abbiano più bassi, ma..il costo.. ) in ogni caso penso le riprenderei lo stesso, sono comodissime e abbinate alle senn che sto prendendo almeno riesco ad avere due tipi diversi di cuffia, visto che comunque non sento sempre e solo rock e metal! in effetti si nota chiaramente ad orecchio che le 598 rendono molto, molto meno con quest'ultimo genere.
Per l'ipod, già, un classic mi piacerebbe! Però..magari in un futuro remoto :D Di equalizzatore qualcosa c'è anche su iOS, ma sinceramente ho provato qualche cosa e alla fine il suono che mi piace di più era sempre quello senza.
Rispondendo a trias..probabilmente hai ragione ;) tra l'altro, con i generi che sento solitamente penso sia inutile il formato lossless, forse già meglio con generi classici, o se presenti particolari strumenti, o sbaglio?
Già! Lo sapevo bene, le 598 per il metal non vanno bene.
Però, cercavo un modello aperto e circumaurale e c'era poca scelta, (forse le grado..o le senn 650 che dicono abbiano più bassi, ma..il costo.. ) in ogni caso penso le riprenderei lo stesso, sono comodissime e abbinate alle senn che sto prendendo almeno riesco ad avere due tipi diversi di cuffia, visto che comunque non sento sempre e solo rock e metal! in effetti si nota chiaramente ad orecchio che le 598 rendono molto, molto meno con quest'ultimo genere.
Per l'ipod, già, un classic mi piacerebbe! Però..magari in un futuro remoto :D Di equalizzatore qualcosa c'è anche su iOS, ma sinceramente ho provato qualche cosa e alla fine il suono che mi piace di più era sempre quello senza.
Rispondendo a trias..probabilmente hai ragione ;) tra l'altro, con i generi che sento solitamente penso sia inutile il formato lossless, forse già meglio con generi classici, o se presenti particolari strumenti, o sbaglio?
Vai di Grado, il mio consiglio è di acquistare un buon usato, nuove in Italia costano uno sproposito.
eliogolf
15-06-2013, 09:34
Mmm..se parliamo delle grado sr80i neanche tanto, o comunque, le pagherei molto meno delle 598
magari me le appunto per il futuro, per ora volevo prendere un modello chiuso comunque :p quindi per ora la priorità son le amperior
Ho letto che qui per le cuffie di chiede direttamente in un unico thread e spero di non aver sbagliato. Volevo chiedervi: dato che sto sclerando da una settimana perchè le mie sony mdr ex50 si sono rotte, ho cominciato a cercare delle nuove cuffie di qualità superiore dato che dispongo di massimo 80 euro (e le sony le avevo pagate solo 20). Nella ricerca mi sono imbattuto nel sony xb40 e mdr ex510. Sono tutte in ear, dato che quelle ad archetto non le considero nemmeno cuffie (e sono costretto ad usarle perchè non ho altro). Purtroppo queste 2 cuffie non le trovo da nessuna parte, quindi ho provato a vedere le shure se215 che però sforano il budget, anche se piacciono non mi convince lo spettro di frequenze. Non so cosa fare, consigliatemi voi delle cuffie da massimo 80 euro in ear che si sentano da dio e ad un volume alto, che siano durevoli (le uso praticamente tutta la giornata e si rovinano velocemente), resistenti (quindi non le klipsch, distruggerei il cavo subito). Sento prevalentemente musica elettronica quindi i bassi ci devono stare, ma che non tralascino medi ed alti dato che sento tutti i generi. Come ultima cuffia ho visto le sony xb30, dovrebbe essere la nuova versione della xb40. Le cuffie le userò sull'ottimo audio del samsung s3 e successivamente su una essence stx, se su s3 si sentono basse credo che comprerò un ampli tipo il fiio e6, anche se non so di preciso di quanto aumenta il volume. Grazie a tutti se mi aiuterete, sto veramente in crisi.
Ciao, allora:
*questo è il thread 'cuffie' e non auricolare, hai letto qualcosa di sbagliato..quindi ti consiglierei di chiedere nel 3d apposito;
*gli estremi dello spettro di frequenza dicono poco e niente, le SE sono ottime cuffie, dettagliate e comode..anche se secondo me nn adatte a tutti i padiglioni (le ho avute) e sicuramente molto resistenti e molto isolanti. Per i tuoi generi dovrebbero andare alla grande. Puoi guardare anche alle Sony mh-1c, costano meno ma come valore sei in quella fascia (ama uk)
*sei davvero così sicuro che l'audio del gs3 sia 'ottimo' per l'ascolto musicale? Che formati usi?
Scusa, non ho fatto caso alla differenza fra cuffie ed auricolare (dato che le in ear non le considero tali). Su GS3 uso poweramp e tutti formati wav e flac, alcuni sono mp3 320kb solo perchè non ho trovato formati migliori. Il dac dell's3 è un wolfson WM1181, la sigla dovrebbe essere quella e da quello che ho letto è molto buono.
Comunque, data l'urgenza ho deciso di comprare le sony xb30 e fra 2 settimane mi comprerò un'altra cuffia, lo spettro massimo delle SE mi lascia perplesso, anche dopo le varie recensioni molto positive, il resto della cuffie mi pare ottimo, forse comprerò quelle.
Se non ti fidi dei miei pareri (+ che legittimo, sono solo un utente appassionato entrato da poco in questo mondo ;) ) aspetta qualche esperto..o pensala come vuoi :D
Io mi fido di chi ha provato tanti modelli e è esperto nel settore, in quanto appassionato. Se non si trovano (quasi?) recensioni negative sulle Shure ci sarà 1 motivo, che dici? Prova a cercare anche su head-fi, che immagino conosca..
P.S. cuffie e auricolari sono 2 cose diverse :fagiano:
Nono anzi, come ho detto credo proprio che prenderò le shure, se in molti dicono che sono ottime vuol dire che lo spettro delle frequenze non è un problema. Lo so che cuffie ed auricolare sono 2 cose diverse, ma io considero auricolari quelle senza la gemma che entra nell'orecchio (il tappino di silicone nero), mentre considero cuffie quelle ad arco. Le in ear se considero una terza categoria, ma realmente non credo sia cosi. Ho visto l'impedenza delle shure, 40 ohm non sono un pò troppi per l's3? io sento bene quando non ascolto musica, ma quando l'ascolto divento magicamente sordo, quindi non vorrei fare errori spendendo 92 euro...
Pareri sulle Grado SR225i e SR325is?
Mi serviva sapere se qualcuno le ha provate entrambe.
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-06-2013, 20:29
Scusa, non ho fatto caso alla differenza fra cuffie ed auricolare (dato che le in ear non le considero tali). Su GS3 uso poweramp e tutti formati wav e flac, alcuni sono mp3 320kb solo perchè non ho trovato formati migliori. Il dac dell's3 è un wolfson WM1181, la sigla dovrebbe essere quella e da quello che ho letto è molto buono.
Comunque, data l'urgenza ho deciso di comprare le sony xb30 e fra 2 settimane mi comprerò un'altra cuffia, lo spettro massimo delle SE mi lascia perplesso, anche dopo le varie recensioni molto positive, il resto della cuffie mi pare ottimo, forse comprerò quelle.
non sta tutto nel DAC, è una parte della catena. In ogni caso certamente non è scadente :)
ma non mi meraviglierei, se con auricolari o cuffie più sensibili ti ritrovassi a sentire una galassia di interfernze e rumori assieme alla musica.
non sta tutto nel DAC, è una parte della catena. In ogni caso certamente non è scadente :)
ma non mi meraviglierei, se con auricolari o cuffie più sensibili ti ritrovassi a sentire una galassia di interfernze e rumori assieme alla musica.
Non saprei come posso sentire le interferenze, non ho mai riscontrato nulla di tutto ciò. Sento delle distorsioni solo e lo metto al massimo del volume con le modifiche dell'equalizzatore, ed ecco perchè credo di comprare il fiio e6, che dovrebbe aumentare il volume.
Non saprei come posso sentire le interferenze, non ho mai riscontrato nulla di tutto ciò. Sento delle distorsioni solo e lo metto al massimo del volume con le modifiche dell'equalizzatore, ed ecco perchè credo di comprare il fiio e6, che dovrebbe aumentare il volume.
Basta che però abbassi il volume di uscita dall'iPhone se no rischi di saturare lo stadio di ingresso dell'ampli ottenendo un ottimo clipping ;)
Basta che però abbassi il volume di uscita dall'iPhone se no rischi di saturare lo stadio di ingresso dell'ampli ottenendo un ottimo clipping ;)
Iphone? magari s3 :asd: ovviamente se aumenta il volume di abbastanza sul telefono lo diminuisco di molto, cosi risparmio anche batteria.
Devo dire che le Fidelio X1 mi piacciono sempre di più, inoltre, pilotate da un amplificatore rispetto al pilotaggio diretto tramite Sansa Clip Zip, ne guadagnano ulteriormente in controllo e profondità del basso.
Ho acquistato anche il famoso Mogami così da assemblare dei nuovi cavi di segnale e sostituire il cavo di collegamento in dotazione.
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-06-2013, 15:50
Non saprei come posso sentire le interferenze, non ho mai riscontrato nulla di tutto ciò. Sento delle distorsioni solo e lo metto al massimo del volume con le modifiche dell'equalizzatore, ed ecco perchè credo di comprare il fiio e6, che dovrebbe aumentare il volume.
Non parlo di distorsioni.
Non sai come sentire interferenze? :mbe:
Ovviamente mi riferisco a quei disturbi che vanno a sovrapporsi al segnale quando l'audio è in analogico (DAC=digital to analog converter, giusto per specificare).
Puoi provare ad ascoltare un file audio quasi muto, magari mentre effettui qualche operazione sul tuo smartphone, usando internet, allora potresti sentire vari ticchettii
Non parlo di distorsioni.
Non sai come sentire interferenze? :mbe:
Ovviamente mi riferisco a quei disturbi che vanno a sovrapporsi al segnale quando l'audio è in analogico (DAC=digital to analog converter, giusto per specificare).
Puoi provare ad ascoltare un file audio quasi muto, magari mentre effettui qualche operazione sul tuo smartphone, usando internet, allora potresti sentire vari ticchettii
Non sento nulla neanche ad una sola tacca. Prova effettuata usando firefox e avendo 4 programmi in background, con l's3 collegato alle sony xb30 ascoltando 4 tipi di musica diversa.
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-06-2013, 19:50
non so come il tipo di musica possa avere importanza, ma tanto meglio che non senti niente :D
non so come il tipo di musica possa avere importanza, ma tanto meglio che non senti niente :D
Effettivamente ho sbagliato, era meglio dire "4 brani", se in uno c'erano e in altri 3 no il problema era del file e non del DAC.
Credo di avere un problema: pensavo fossero rotte le cuffie sony ex50 dato che la destra si sentiva meno della sinistra (ci può stare, dato che le uso praticamente tutto il giorno) ma ora dopo aver comprato le xb30 sento comunque meno la destra. Con altre cuffie non accade, ho provato a togliere tutte le equalizzazioni e ad usare parecchi brani ma nella maggiorparte è cosi. Quindi la domanda è: c'è un modo per vedere se sono ben bilanciati? Le ex50 le avevo fatte provare ad un mio amico ed anche lui diceva la mia stessa cosa, ma mi pare strano che delle cuffie nuove siano mal bilanciate.
Tommy Er Bufalo
19-06-2013, 13:14
Io le uso proprio con quei pads e le trovo ottime!
Ovviamente quello che dite è vero, motivo per cui:
1) non puoi usarle come clip-on, ma montate come le mie su di un archetto, in modo che esercitino una certa pressione sull'orecchio;
2) le KSC75 sono sempre delle 64 ohm e, a meno di non avere una fonte con un'uscita cuffia performante, hanno il fiato corto già se usate come clip-on, per cui con i pads montati bisogna amplificare o usare lettori performanti, visto che i driver sono più lontani dall'orecchio.
Ciao.
Ho provato con l'archetto che è finalmente arrivato e ottengo lo stesso tipo di suono. Forse i miei pad sono più piccoli dei tuoi e ostacolano il suono?
ps: ho fatto la quarter mod ai pad delle portapro false, l'ho messi sulle ksc75 ed è tutta una goduria :D
eliogolf
19-06-2013, 20:36
:eek: son arrivate le sennheiser amperior ragazzi! devo ancora testarle a fondo, ma vi posso dire intanto che sono le cuffie più comode che ho mai provato :sofico:
non stringono troppo, con gli occhiali vanno bene anche dopo (per ora) 20 minuti :D e le spugnette che appoggiano sulle orecchie son morbidissime
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-06-2013, 14:44
:eek: son arrivate le sennheiser amperior ragazzi! devo ancora testarle a fondo, ma vi posso dire intanto che sono le cuffie più comode che ho mai provato :sofico:
non stringono troppo, con gli occhiali vanno bene anche dopo (per ora) 20 minuti :D e le spugnette che appoggiano sulle orecchie son morbidissime
Complimenti per l'acquisto! e devo dire che se ti stanno comode sei fortunato :D
finora ho sempre letto di gente che si lamenta. Anche se, credo, che dopo 30 minuti e passa tutte le cuffie sovraaurali, con un minimo di pressione, iniziano a dare un po' di fastidio.
ermejo91
20-06-2013, 15:45
Complimenti per l'acquisto! e devo dire che se ti stanno comode sei fortunato :D
finora ho sempre letto di gente che si lamenta. Anche se, credo, che dopo 30 minuti e passa tutte le cuffie sovraaurali, con un minimo di pressione, iniziano a dare un po' di fastidio.
Le mie JVC s400 all'inizio davano fastidio.. Ora anche due ore di fila non mi danno fastidio!! Posso guardare un film intero senza avere problemi :)
eliogolf
20-06-2013, 15:58
:D si dalle foto sembrava chissà cosa..invece son comodissime, almeno, per me :D non dovrò neanche viziarle credo..son perfette così
maaaaaa
voi nella riproduzione usate qualche tipo di equalizzatore?
a me sinceramente (vi parlo dell'eq di itunes) come modificano il suono non mi piace :D preferisco una cosa più pulita
però, magari regolandolo manualmente si può arrivare a qualcosa di meglio
akfhalfhadsòkadjasdasd
20-06-2013, 15:58
Le mie JVC s400 all'inizio davano fastidio.. Ora anche due ore di fila non mi danno fastidio!! Posso guardare un film intero senza avere problemi :)
le ho anche io, pero' con stock ear pads :fagiano:
ermejo91
20-06-2013, 20:13
le ho anche io, pero' con stock ear pads :fagiano:
I pads della Sennheiser sono una manna dal cielo, migliorano di molto il comfort! :)
Ragazzi ma con 100€ circa (poco più poco meno) cosa si riesce a comprare?
Ho una essence stx che vorrei sfruttare, e cercavo qualcosa di circumaurale in modo che sia più comfortevole e le userò sia per la musica che per giocare (userò microfono esterno).
Al momento ho delle grado sr80i da quasi 2 anni e mi son trovato sempre benissimo, solo che per giocare non sono il massimo in quanto a comfort.. dopo 2 ore devo toglierle per forza.
Ho anche le beats studio... una ca**ta per le mie orecchie :)
Attendo vostri consigli
ps. preferisco cuffie bilanciate e non improntate sui bassi o sulle altre frequenze..
ps2. meglio aperte chiuse o semi aperte?
Ragazzi ma con 100€ circa (poco più poco meno) cosa si riesce a comprare?
Ho una essence stx che vorrei sfruttare, e cercavo qualcosa di circumaurale in modo che sia più comfortevole e le userò sia per la musica che per giocare (userò microfono esterno).
Al momento ho delle grado sr80i da quasi 2 anni e mi son trovato sempre benissimo, solo che per giocare non sono il massimo in quanto a comfort.. dopo 2 ore devo toglierle per forza.
Ho anche le beats studio... una ca**ta per le mie orecchie :)
Attendo vostri consigli
ps. preferisco cuffie bilanciate e non improntate sui bassi o sulle altre frequenze..
ps2. meglio aperte chiuse o semi aperte?
Guarda non sono un esperto (sono qui per dei consigli XD), ma ho provato a casa di un conoscente delle Brainwavz Hm5 e si sentono da paura, sembrano proprio fare al caso tuo. Anche perchè mi sono sembrate molto bilanciate.
Eccoci invece alla mia domanda... Qualche tempo fa, avevo chiesto consiglio su delle cuffie a circa 100€ con buoni bassi, con design sovraurale e magari comandi sul filo. Alla fine avevo optato per le ATH Ws55i, di cui ancora sono follemente innamorato, ma, per ragioni "tecniche" ancora non ho potuto comprare.
Proprio oggi mi è arrivata una email da Mp4N che mi informa di una bella offerta per le Brainwavz HM3.... 39.50$ con Stand incluso... Anche se molto più cheap delle ws55i, le HM3 come sono?
Contando che le userò quasi sempre con il Note2, posso prenderle ad occhi chiusi? Anche perchè sulla postepay ho precisi precisi 40€ :asd:.
miriddin
22-06-2013, 09:46
Anche perchè sulla postepay ho precisi precisi 40€ :asd:.
Quindi ti avanzerebbero 13 euro!? :confused: ;)
Le BrainWavz HM3 non sono affatto male, con buoni bassi ed un ottimo dettaglio complessivo, tranquillamente posizionabili come resa al livello di cuffie nella fascia 50/60 euro.
Ho qualche perplessità/riserva sulla forma a "C" dell'archetto, che personalmente ho risolto montando l'headband delle Beyer DT770.
P.S.: con le JVC HA-S400 intorno ai 27 euro và però fatta una scelta oculata, e personalmente preferisco le JVC tra le due...
Quindi ti avanzerebbero 13 euro!? :confused: ;)
Le BrainWavz HM3 non sono affatto male, con buoni bassi ed un ottimo dettaglio complessivo, tranquillamente posizionabili come resa al livello di cuffie nella fascia 50/60 euro.
Ho qualche perplessità/riserva sulla forma a "C" dell'archetto, che personalmente ho risolto montando l'headband delle Beyer DT770.
P.S.: con le JVC HA-S400 intorno ai 27 euro và però fatta una scelta oculata, e personalmente preferisco le JVC tra le due...
Ahah si lo so, c'è il cambio da considerare ;).
Guarda della Brainwavz ho già le M5, che suonano come intrauricolari di fascia superiore... Mi hanno fatto un'ottima impressione, anche se si sono rotte pochi giorni fa :cry:.
Non so, anche le JVC non sono affatto male, anzi per quello che costano sono un best buy, ma la mia vera indecisione è: aspetto di avere le possibilità economiche per le ws55i o opto per qualcosa subito ma di livello "inferiore"?
-LoDi-90-
22-06-2013, 10:48
le ho anche io, pero' con stock ear pads :fagiano:
Io ho messo i pad delle HM5 :D ovviamente le uso solo in casa
Ahah si lo so, c'è il cambio da considerare ;).
Guarda della Brainwavz ho già le M5, che suonano come intrauricolari di fascia superiore... Mi hanno fatto un'ottima impressione, anche se si sono rotte pochi giorni fa :cry:.
Non so, anche le JVC non sono affatto male, anzi per quello che costano sono un best buy, ma la mia vera indecisione è: aspetto di avere le possibilità economiche per le ws55i o opto per qualcosa subito ma di livello "inferiore"?
Le jvc però non hanno i comandi sul filo
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Le jvc però non hanno i comandi sul filo
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Anche le Hm3 non li hanno da quel che so. Se scendo così tanto di budget rispetto alle ws55i non fa niente. La mia domanda è: è meglio attendere per prendermi le ws55i? Sono di molto superiori alle Hm3?
avevo adocchiato le beyer dt 990 pro da 250 ohm
secondo voi 990 o brainwavz hm5?
Ciao a tutti...
sono un videogiocatore accanito... soprattutto di fps..
voglio sapere esattamente dove sono i miei avversari per la mappa (ma non voglio comprare wallhack :ciapet: )
Ho deciso di comprare queste Sennheiser PC 333D... ma sono scettico...
secondo voi c'è di meglio per il gioco?
Grazie
Anche le Hm3 non li hanno da quel che so. Se scendo così tanto di budget rispetto alle ws55i non fa niente. La mia domanda è: è meglio attendere per prendermi le ws55i? Sono di molto superiori alle Hm3?
Mi quoto perchè non so per quanto possa durare la promozione su Mp4N.
Hm3 o aspetto per le ws55i? :mc:
miriddin
23-06-2013, 06:30
Non conosco le WS55i, ma le HM3 restano comunque un buon acquisto!
Se poi ti torna utile lo stand in omaggio, alla fine pagheresti le cuffie l'equivalente di 6 euro...
Non conosco le WS55i, ma le HM3 restano comunque un buon acquisto!
Se poi ti torna utile lo stand in omaggio, alla fine pagheresti le cuffie l'equivalente di 6 euro...
E' proprio questo che mi "esalta" di questa offerta. Beh, potrei sempre prenderle e aspettare qualche mese (magari nell'inverno) per prendere la Ws55i.
Se non si è capito sono follemente innamorato delle Audio Technica :D. Ne parlano ovunque benissimo e, onestamente, mi piacerebbe un sacco far impallidire certi miei amici che si credono forti con le Monster Dr.Dre Studio :ciapet:. Penso però che anche le Hm3 suonino meglio :fagiano:.
Decido entro oggi. Magari faccio la pazzia di caricare 60€ sulla postepay e mi prendo le ws55i :asd:
Bene bene, ho trovato le Ws55Bk a 54€ su Amazon.es... Dovrebbero differire solo dalla non presenza di comandi sul filo... Diamine il prezzo è allettante...
Ho adocchiato anche le Sol Republic Tracks HD, bellissime di design...
Boh, sto diventando scemo, ero quasi convinto per le Ws55i e adesso navigando un po escono altri centinaia di modelli validi sotto i 100€... :mc:
Facciamo così: ascolto per lo più rock/metal, amo sentire la grancassa, ma i bassi non devono essere invasivi, ma decisi. Per questo le Ws55i mi sembrano in assoluto quelle più adatte a me come cuffie sovraurali. Voi cosa dite?
akfhalfhadsòkadjasdasd
23-06-2013, 20:31
Ho adocchiato anche le Sol Republic Tracks HD, bellissime di design...
Boh, sto diventando scemo, ero quasi convinto per le Ws55i e adesso navigando un po escono altri centinaia di modelli validi sotto i 100€... :mc:
Facciamo così: ascolto per lo più rock/metal, amo sentire la grancassa, ma i bassi non devono essere invasivi, ma decisi. Per questo le Ws55i mi sembrano in assoluto quelle più adatte a me come cuffie sovraurali. Voi cosa dite?
Io ho le ws55i e posso dirti, se non lio sapessi, che hanno la tipica impronta sonora a V, quindi non è il massimo per i medi.
In altre parole sto dicendo che i medi sono recessi o distanti. Non è una caratteristica in assoluto negativa, dipende dalla musica... o meglio dai brani e dai gusti personali. Aggiungo che, seppur recessi, i medi sono in assoluto abbastanza dettagliati..
La grancassa la sentirai bene, ma per il rock forse delle Grado sarebbero più indicate, in generale. Per esempio le sr60i.. io ti consiglierei a cercare un po' di opinioni a riguardo.
ps: le grado hanno uno stile particolare :D
Io ho le ws55i e posso dirti, se non lio sapessi, che hanno la tipica impronta sonora a V, quindi non è il massimo per i medi.
In altre parole sto dicendo che i medi sono recessi o distanti. Non è una caratteristica in assoluto negativa, dipende dalla musica... o meglio dai brani e dai gusti personali. Aggiungo che, seppur recessi, i medi sono in assoluto abbastanza dettagliati..
La grancassa la sentirai bene, ma per il rock forse delle Grado sarebbero più indicate, in generale. Per esempio le sr60i.. io ti consiglierei a cercare un po' di opinioni a riguardo.
ps: le grado hanno uno stile particolare :D
MI hai appena sconvolto! :asd:
Che frequenza di medi hanno "bassa"? Perchè se è sui 500hz ancora si può fare, visto che di solito nel rock/metal queste frequenze vengono leggermente nascoste sennò distorcerebbero troppo le chitarre (ditemi se sbaglio :asd:).
Te cosa ci ascolti?
P.S. Le sr60i costano un occhio della testa... Non posso arrivare a 120€ :cry:
Stavo poi notando che sono di tipo aperto... Onestamente non vorrei rovinare la giornata alla gente vicino a me sul treno :asd:.
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2013, 09:29
MI hai appena sconvolto! :asd:
Che frequenza di medi hanno "bassa"? Perchè se è sui 500hz ancora si può fare, visto che di solito nel rock/metal queste frequenze vengono leggermente nascoste sennò distorcerebbero troppo le chitarre (ditemi se sbaglio :asd:).
Te cosa ci ascolti?
P.S. Le sr60i costano un occhio della testa... Non posso arrivare a 120€ :cry:
Stavo poi notando che sono di tipo aperto... Onestamente non vorrei rovinare la giornata alla gente vicino a me sul treno :asd:.
quelle grado non dovrebber costare tanto :mbe:
ho nominato le sr60i proprio perché stanno in quella fascia sotto 100 euro,
a scapito di quanto i negozi chiedono su amazon :stordita:
Ma tu le ws55i dove le acquisteresti? le mie le ho avute dal Giappone. Con dogana e tutto ho sforato le 100 euro, ma parlo di oltre un anno fa.
Ci ascolto di tutto (soprattutto elettronica), tranne classica.
Io le mie ws55i le ho un po' modificate, quindi non è che posso parlare piu' di tanto sul modello vanilla. In ogni caso mi piacciono e le uso tantissimo. Nemmeno le tanto apprezzate jvc s400 me le hanno sbalzate via, anzi..
Quando mi avanzano dei soldi vorrei prendere anche le jvc s500 (circa 50 euro dal giappone, vedi amazzone .com) per vedere come si pongono.
quelle grado non dovrebber costare tanto :mbe:
ho nominato le sr60i proprio perché stanno in quella fascia sotto 100 euro,
a scapito di quanto i negozi chiedono su amazon :stordita:
Ma tu le ws55i dove le acquisteresti? le mie le ho avute dal Giappone. Con dogana e tutto ho sforato le 100 euro, ma parlo di oltre un anno fa.
Ci ascolto di tutto (soprattutto elettronica), tranne classica.
Io le mie ws55i le ho un po' modificate, quindi non è che posso parlare piu' di tanto sul modello vanilla. In ogni caso mi piacciono e le uso tantissimo. Nemmeno le tanto apprezzate jvc s400 me le hanno sbalzate via, anzi..
Quando mi avanzano dei soldi vorrei prendere anche le jvc s500 (circa 50 euro dal giappone, vedi amazzone .com) per vedere come si pongono.
Le ws55i sono a 99€ da amazon.it spedite da un qualche negozio francese :P.
Mentre ho trovato le ws55bk a 58€ se non ricordo male su amazon.es. Niente comandi sul filo (ma non so se funzionano su Android) e prezzo ottimo.
Ho sentito però che tra le ws55 lisce e le ws55i oltre ai comandi, ATH ci ha rimesso un po sopra le mani per rendere il suono migliore... Sarà vero? XD
Le Grado non le trovo da nessuna parte a quel prezzo, tranne un negozio americano penso, che le vende a 79$. Ma l problema è sempre lo stesso, sono aperte... La gente mi caccia dal treno a calci :asd:. Appena scoperto che non vengono spedite fuori dall'america le Grado, ecco perchè quelle in Ita/Europa hanno prezzi molto più alti -_-.
Delle Sol Republic? Ne hai sentito parlare? Diciamo che mi attirano più per il design che per altro :asd: e io avevo adocchiato le tracks HD
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2013, 10:38
Le ws55i sono a 99€ da amazon.it spedite da un qualche negozio francese :P.
Mentre ho trovato le ws55bk a 58€ se non ricordo male su amazon.es. Niente comandi sul filo (ma non so se funzionano su Android) e prezzo ottimo.
Ho sentito però che tra le ws55 lisce e le ws55i oltre ai comandi, ATH ci ha rimesso un po sopra le mani per rendere il suono migliore... Sarà vero? XD
Le Grado non le trovo da nessuna parte a quel prezzo, tranne un negozio americano penso, che le vende a 79$. Ma l problema è sempre lo stesso, sono aperte... La gente mi caccia dal treno a calci :asd:. Appena scoperto che non vengono spedite fuori dall'america le Grado, ecco perchè quelle in Ita/Europa hanno prezzi molto più alti -_-.
Delle Sol Republic? Ne hai sentito parlare? Diciamo che mi attirano più per il design che per altro :asd: e io avevo adocchiato le tracks HD
Si, con le grado sentiranno tutti.
Nope, non le conosco.
Mh, ci sono persone che lo confermano, magari una mini rev tra ws55 e ws55i ci è stata. Comunque c'è anche chi dice che le s500 siano un po' meglio :O
Ma forse faccio male a dirlo, è che devo trovare qualche ragione giustificare l'acquisto :asd:
Si, con le grado sentiranno tutti.
Nope, non le conosco.
Mh, ci sono persone che lo confermano, magari una mini rev tra ws55 e ws55i ci è stata. Comunque c'è anche chi dice che le s500 siano un po' meglio :O
Ma forse faccio male a dirlo, è che devo trovare qualche ragione giustificare l'acquisto :asd:
E no cavolo, non dirmi così :asd:.
Che poi ci sono le ha s500 e le ha sr500-b... :confused:
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2013, 11:14
Ah, tormento e delizia della scelta.
Vorrei solo aggiungere un paio di cose piu' o meno ovvie, 1) il grado di apprezzamento di una cuffia dipende molto da come sei stato abituato, che cuffie hai sentito prima. 2) Le ATH WS55i sono cuffie divertenti ad un prezzo onesto (e molto probabilmente anche le S500) e tutto il discorso sul "un po' meglio x,y,z" a questi livelli puo' anche essere considerato ozioso, se non si parla in assoluto di specifiche e chiare priorità
Se ci prendi gusto alla varitetà e vuoi conoscere meglio quello che hai allora finirai per prendere anche altre cuffie, appena si presenta la possibilità.
Ah, tormento e delizia della scelta.
Vorrei solo aggiungere un paio di cose piu' o meno ovvie, 1) il grado di apprezzamento di una cuffia dipende molto da come sei stato abituato, che cuffie hai sentito prima. 2) Le ATH WS55i sono cuffie divertenti ad un prezzo onesto (e molto probabilmente anche le S500) e tutto il discorso sul "un po' meglio x,y,z" a questi livelli puo' anche essere considerato ozioso, se non si parla in assoluto di specifiche e chiare priorità
Se ci prendi gusto alla varitetà e vuoi conoscere meglio quello che hai allora finirai per prendere anche altre cuffie, appena si presenta la possibilità.
Guarda, ho avuto solo delle intrauricolari fino ad ora... Creative ep630 e poi le fantastiche Brainwavz m5.
A casa ho avuto con il pc fino a 3/4 anni fa le Creative Fatal1ty... Adesso ho delle Roccat Kave, che per la musica fanno schifo. Quindi le ws55i sarebbero manna per me :asd:.
A si, come scheda audio ho una Asus Xonar Dx, che suona discretamente bene.
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2013, 11:37
Guarda, ho avuto solo delle intrauricolari fino ad ora... Creative ep630 e poi le fantastiche Brainwavz m5.
A casa ho avuto con il pc fino a 3/4 anni fa le Creative Fatal1ty... Adesso ho delle Roccat Kave, che per la musica fanno schifo. Quindi le ws55i sarebbero manna per me :asd:.
non ho idea di come suonino :D
Comunque, nel mio caso: avevo da un po' delle AKG K540 (semiaperte, soundstage decente, medi non distanti) e con le WS55i, per alcune caratteristiche, mi sono ritrovato agli antipodi e ho dovuto allargare drammaticamente gli orizzonti, se non rieducare l'ascolto :asd:
Nel frattempo mi sono anche procurato dei player migliori (colorfly c3 e c4) e devo dire che pure questi hanno decisamente portato una ventata d'aria fresca al suono delle ATH
non ho idea di come suonino :D
Comunque, nel mio caso: avevo da un po' delle AKG K540 (semiaperte, soundstage decente, medi non distanti) e con le WS55i, per alcune caratteristiche, mi sono ritrovato agli antipodi e ho dovuto allargare drammaticamente gli orizzonti, se non rieducare l'ascolto :asd:
Nel frattempo mi sono anche procurato dei player migliori (colorfly c3 e c4) e devo dire che pure questi hanno decisamente portato una ventata d'aria fresca al suono delle ATH
200 e 600€ di lettori :eek:
No non penso di affrontare una spesa del genere XD. Per adesso deve bastargli il mio notone 2 :asd:. Anche perchè non lavorando la vedo dura... Oltre ad avere altre spese XD.
mentalrey
24-06-2013, 14:35
Sono un po' basshead, ma collegate ad un note, forse proprio la gamma bassa va a ridimensionarsi.
L'unica cosa e' che effettivamente con sorgenti come quella
sfrutti le cuffie al 70% di quello che potrebbero dare, anche se sono
studiate per lavorare benino con i telefoni.
Sono un po' basshead, ma collegate ad un note, forse proprio la gamma bassa va a ridimensionarsi.
L'unica cosa e' che effettivamente con sorgenti come quella
sfrutti le cuffie al 70% di quello che potrebbero dare, anche se sono
studiate per lavorare benino con i telefoni.
Eh lo so bene, ma purtroppo solo questo posso permettermi per adesso XD
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2013, 14:43
se ripenso alla mia pennetta mp3 della philips mi viene il magone :cry:
mentalrey
24-06-2013, 14:45
Io ho provato ad attaccarci anche le DT 990 Pro al Find 5, piu' come esperimento che altro s'intende,
e ce la faceva anche, ma dopo un po' sputava i polmoni porello... ^_^
Ho preso un ibrido cuffie in-ear/auricolari classici,
come le Marshall Minor e vado in giro contento, soprattutto d'estate,
niente fintapelle o altro materiale ultrasudorifero sulla cartilagine dell'orecchio.
Detto questo non sono certo una brutta scelta quelle cuffie,
anche se personalmente starei un filino piu' basso come budget,
piu' che altro proprio a causa della sorgente. (considerazione personale intendiamoci)
Io ho provato ad attaccarci anche le DT 990 Pro al Find 5, piu' come esperimento che altro s'intende,
e ce la faceva anche, ma dopo un po' sputava i polmoni porello... ^_^
Ho preso un ibrido cuffie in-ear/auricolari classici,
come le Marshall Minor e vado in giro contento, soprattutto d'estate,
niente fintapelle o altro materiale ultrasudorifero sulla cartilagine dell'orecchio.
Detto questo non sono certo una brutta scelta quelle cuffie,
anche se personalmente starei un filino piu' basso come budget,
piu' che altro proprio a causa della sorgente. (considerazione personale intendiamoci)
Beh capisco la tua considerazione ;). Hai il Find5? Lo volevo comprare, ma quasi quasi aspetto il 7 :D. Grande Oppo! :)
Tornando it, le ws le userei anche ogni tanto a casa connesse al pc alla Xonar dx, che è sicuramente meglio del cellulare. Poi magari, in futuro, potrei pensare ad un ampli portatile...
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2013, 15:03
Eh lo so bene, ma purtroppo solo questo posso permettermi per adesso XD
Se le prenderai e vuoi riportare in avanti i medi di qualche misura, puoi fare una piccola e semplice modifica.
In pratica il difetto delle WS55i è che sono un po' "tubby", imho, sicuramente a causa di risonanze che quella soluzione dual chamber non riesce ad evitare del tutto. E' un difetto che piu' o meno si puo' riscontrare in molte cuffie chiuse con l'accento sul bass.
Risonanze di ogni genere si possono combattere con materiale fonoassorbente, basta imbottirle con tanta pazienza e in modo uniforme facendo varie prove. Si possono trovare molte guide di modding.
Una cosa forse poco ovvia a cui dovresti stare attento smontando cuffie è che se la griglia che protegge la membrana è grossolana e se hai piccole viti in giro, bada a tenerle distanti, altimenti il magnete della cuffia le farà volare dentro, schiacciando la membrana (esperienza personale ;) )
Se le prenderai e vuoi riportare in avanti i medi di qualche misura, puoi fare una piccola e semplice modifica.
In pratica il difetto delle WS55i è che sono un po' "tubby", imho, sicuramente a causa di risonanze che quella soluzione dual chamber non riesce ad evitare del tutto. E' un difetto che piu' o meno si puo' riscontrare in molte cuffie chiuse con l'accento sul bass.
Risonanze di ogni genere si possono combattere con materiale fonoassorbente, basta imbottirle con tanta pazienza e in modo uniforme facendo varie prove. Si possono trovare molte guide di modding.
Una cosa forse poco ovvia a cui dovresti stare attento smontando cuffie è che se la griglia che protegge la membrana è grossolana e se hai piccole viti in giro, bada a tenerle distanti, altimenti il magnete della cuffia le farà volare dentro, schiacciando la membrana (esperienza personale ;) )
Non sono sicuro di metterci le mani, almeno per adesso XD. Comunque entro le 17 vado a ricaricare la carta e ordino :D
Se avete qualche altra cuffia sugli 80/100€ consigliate pure ;). Design chiuso ;)
tecnologico
24-06-2013, 15:15
ancora niente superlux evo in giro vero?
mentalrey
24-06-2013, 16:00
Beh capisco la tua considerazione ;). Hai il Find5? Lo volevo comprare, ma quasi quasi aspetto il 7 :D. Grande Oppo! :)
Tornando it, le ws le userei anche ogni tanto a casa connesse al pc alla Xonar dx, che è sicuramente meglio del cellulare. Poi magari, in futuro, potrei pensare ad un ampli portatile...
Be' nel caso di utilizzo anche con il pc il discorso cambia e la spesa prende
una piega sicuramente piu' favorevole.
P.s. ho un amico con il nexus 4 che mi ha preso in giro 2 settimane
per la marca, ora rosica e lo chiama il supercell.. 30 euro di differenza.
il 7 esce a fine anno o inizio 2014.
bilbobaghins
24-06-2013, 16:32
ottima guida :)
Be' nel caso di utilizzo anche con il pc il discorso cambia e la spesa prende
una piega sicuramente piu' favorevole.
P.s. ho un amico con il nexus 4 che mi ha preso in giro 2 settimane
per la marca, ora rosica e lo chiama il supercell.. 30 euro di differenza.
il 7 esce a fine anno o inizio 2014.
Oppo è oppo :D.
Aspetto volentieri il Find 7, anche perchè adesso soldi non ce ne sono ;).
Ho caricato la carta e Mp4 nation mi manda una bella email... Brainwavz b2 in offerta a 109$, poi dici che non devo odiarli... Sono cuffiette intrauricolari si, ma che bestie... :muro:
Vabbè, quindi se nessuno ha da consigliarmi altro, penso di prendere le ws55i :)
ancora niente superlux evo in giro vero?
Su thomann.de ci sono a 28€+20 di spedizione :asd:
L'unico venditore che ho visto in EU.
Ho le ws55i nel carrello ma ancora non ordino... Mi sto odiando.
Le sr500b non sembrano male, soprattutto da amazon.es XD.
Spero di decidermi entro stasera XD.
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-06-2013, 20:58
Ho le ws55i nel carrello ma ancora non ordino... Mi sto odiando.
Le sr500b non sembrano male, soprattutto da amazon.es XD.
Spero di decidermi entro stasera XD.
qualche recensione o comparativa per queste sr500b?
imho, le principali alternativa sarebbero le jvc s500 o le jvc s400 per spendere davvero poco ed avere cuffie di qualità :O
le cal, da quando le vedo rotte in giro non le segnalo nemmeno piu'..
miriddin
24-06-2013, 21:06
Le sr500b non sembrano male, soprattutto da amazon.es XD.
Se ti riferisci alle JVC di cui parliamo, non sono quel modello...
bystronic
24-06-2013, 21:53
Guarda, ho avuto solo delle intrauricolari fino ad ora... Creative ep630 e poi le fantastiche Brainwavz m5.
A casa ho avuto con il pc fino a 3/4 anni fa le Creative Fatal1ty... Adesso ho delle Roccat Kave, che per la musica fanno schifo. Quindi le ws55i sarebbero manna per me :asd:.
A si, come scheda audio ho una Asus Xonar Dx, che suona discretamente bene.
ahh...bei tempi quando giovane (si fa per dire:D ) cercavo una cuffia Gamming seria dal costo umano:muro: Non esistono cuffie gamming serie dal costo umano:read:
la Fatal1ty (acquistata Sob:cry: ) è la cuffia dal suono più cupo che si possa ascoltare, come si fa a considerarla da Gamming.
ahh...bei tempi quando giovane (si fa per dire:D ) cercavo una cuffia Gamming seria dal costo umano:muro: Non esistono cuffie gamming serie dal costo umano:read:
la Fatal1ty (acquistata Sob:cry: ) è la cuffia dal suono più cupo che si possa ascoltare, come si fa a considerarla da Gamming.
Ahaha dai non erano neanche malaccio le creative... Certo per giocare le kave sono un altro pianeta ma per la musica... Appena sufficienti.
Beh, ho deciso, sto tornando adesso a casa dal cinema, ws55i in arrivo :D
Di nuovo mi ricredo... Dio mio... Mi sto odiando.
Klipsch Image ONE... 104€ su amazon (rettifico, 70€ circa su amazon.co.uk), come sono in confronto alle Ws55i? Le conoscete? :muro:
P.s. Hanno già inclusa la custodia, non male...
Helpatemi :cry:
Akg451? Magari sono meno bassose... Le ath si comportano bene ma da quel che ho letto in giro le Image One sono proprio assurde per i bassi...
Niente è finita... Ho adocchiato anche le Denon DN-HP500 e le Denon AHD1100... Quest'ultime però penso siano meno comode da scarrozzare con il treno...
Ws55i, Image One, Akg451, Hp500 AHD1100.... da una cuffia sono passato a 5... Mi odio...
Dragon_Fusion95
25-06-2013, 16:55
Ciao a tutti, sono di nuovo alla ricerca di un headset gaming, come budget attorno ai 70/75€ non di più, avevo guardato le Asus Echelon e le logitech g230, mentre un mio amico mi ha consigliato le Razer Kraken Pro o le Razer Carcharias, attorno a questo budget si può trovare qualcosa di meglio? altrimenti tra queste quale andrebbe meglio?
L'utilizzo è principalmente gaming, niente musica, per quella ho delle AKG HD242 di mio padre.
PS: posseggo già un asus xonar dx
Aggiungo anche le Akg 619... E poi direi basta XD.
Dragon per le cuffie da gioco dovrebbe esserci il thread dedicato ;)
bystronic
25-06-2013, 20:27
Ahaha dai non erano neanche malaccio le creative... Certo per giocare le kave sono un altro pianeta ma per la musica... Appena sufficienti.
Beh, ho deciso, sto tornando adesso a casa dal cinema, ws55i in arrivo :D
beh dubito che abbiamo gli stessi gusti in fatto di cuffie...:D io preferisco comunque una certa coerenza timbrica anche nei giochi, le cuffie che ti fanno cadere la mascella a terra dall'impatto stratosferico, le trovo artefatte infatti online usavo le PC350 Sennheiser ora che ho abbandonanto l'online, sia per il gamming Single che per l'ascolto della musica al PC uso delle Denon AH-D2000 più corpose rispetto alle PC350 ma non come concepiscono il gamming le marche Giovani.
Razun lungi da me di farti la paternale:read: ma dopo l'esperienza di parecchie cuffie acquistate, ti suggerisco di non continuare a cercare cuffie alternative e di limitarti alla scelta di solo 2 modelli, perche spece all'inizio (dell'esperienza) finisci col complicarti la vita poi col tempo e la Maturità, (Audio) potrai avendo ben presente i tuoi gusti ed esigenze chiedere e spaziare in altre sonorità.;)
akfhalfhadsòkadjasdasd
25-06-2013, 20:27
Di nuovo mi ricredo... Dio mio... Mi sto odiando.
Klipsch Image ONE... 104€ su amazon (rettifico, 70€ circa su amazon.co.uk), come sono in confronto alle Ws55i? Le conoscete? :muro:
P.s. Hanno già inclusa la custodia, non male...
Helpatemi :cry:
Akg451? Magari sono meno bassose... Le ath si comportano bene ma da quel che ho letto in giro le Image One sono proprio assurde per i bassi...
Niente è finita... Ho adocchiato anche le Denon DN-HP500 e le Denon AHD1100... Quest'ultime però penso siano meno comode da scarrozzare con il treno...
Ws55i, Image One, Akg451, Hp500 AHD1100.... da una cuffia sono passato a 5... Mi odio...
Aggiungo anche le Akg 619... E poi direi basta XD.
Dragon per le cuffie da gioco dovrebbe esserci il thread dedicato ;)
ho due cuffie akg ma nessuna di quelle che hai citato :/
Non ti saprei fare alcun paragone con le ws55, tranne che con la denon e con le akg probabilmente avrai un suono piu' aperto e medi più in avanti. Meno bass.
In ambito akg, da quanto ho letto, presonalmente, mi ispirano le 618 (sbaglio o le 619 hanno davvero solo il mic in più?) e sarebbero più equilibrate rispetto alle 451.
hp500.. qua non ti so dire nulla.
le denon sarebbero una valida alternativa :)
Io comunque continuo a ripetere: jvc s500 (magari gunmetal) ma forse non ti piace lo stile e dovresti aspettare tempi di spedizione quasi biblici.
ho due cuffie akg ma nessuna di quelle che hai citato :/
Non ti saprei fare alcun paragone con le ws55, tranne che con la denon e con le akg probabilmente avrai un suono piu' aperto e medi più in avanti. Meno bass.
In ambito akg, da quanto ho letto, presonalmente, mi ispirano le 618 (sbaglio o le 619 hanno davvero solo il mic in più?) e sarebbero più equilibrate rispetto alle 451.
hp500.. qua non ti so dire nulla.
le denon sarebbero una valida alternativa :)
Io comunque continuo a ripetere: jvc s500 (magari gunmetal) ma forse non ti piace lo stile e dovresti aspettare tempi di spedizione quasi biblici.
Mamma mia che casini. Le denon non sembrano niente male. Le 619 hanno si solo il mic in più, ma costano persino di meno.
I soldi sono solo per un paio... Tra queste nessuna spicca più delle altre? Povero me XD.
Le jvc? Magari in futuro perchè mi incuriosiscono e non poco.
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-06-2013, 08:37
Mamma mia che casini. Le denon non sembrano niente male. Le 619 hanno si solo il mic in più, ma costano persino di meno.
I soldi sono solo per un paio... Tra queste nessuna spicca più delle altre? Povero me XD.
Le jvc? Magari in futuro perchè mi incuriosiscono e non poco.
Non è che spicca una piu' delle altre, imho.
è piu' vero dire che sono arance, pere e mele, il casino magari è questo.
E io ti posso parlare con un minimo di fondatezza solo delle ATH.
Io sarei orientato verso le K619 se non le jvc s500.
Quanto riguarda le denon dovresti sentire altri.. e potresti prendere le CAL. Quella roba in plastica argentata nelle 1100 non è che mi ispira tanto, tanto vale prendere le CAL. A leggere opinioni su headfi pare che anceh la 1100 abbia una firma sonora a V e bassi non proprio fini.
I medi delle ATH saranno anche distanti ma sono dettagliati per la fascia.
Io la vedo cosi': 1. S 500, 2. K619 ~ WS55i (magari moddate)
Non è che spicca una piu' delle altre, imho.
è piu' vero dire che sono arance, pere e mele, il casino magari è questo.
E io ti posso parlare con un minimo di fondatezza solo delle ATH.
Io sarei orientato verso le K619 se non le jvc s500.
Quanto riguarda le denon dovresti sentire altri.. e potresti prendere le CAL. Quella roba in plastica argentata nelle 1100 non è che mi ispira tanto, tanto vale prendere le CAL. A leggere opinioni su headfi pare che anceh la 1100 abbia una firma sonora a V e bassi non proprio fini.
I medi delle ATH saranno anche distanti ma sono dettagliati per la fascia.
Io la vedo cosi': 1. S 500, 2. K619 ~ WS55i (magari moddate)
Devo capire se le s500 sono così buone come dici (e credo di si) o me lo vuoi far comprare solo per tua curiosità :ciapet: . Scherzo ovviamente.
Certo che se le s500 ci mettono una vita ad arrivare, a questo punto andrei di akg...
Per le k619 non trovo quasi nulla.... :(
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-06-2013, 10:10
Devo capire se le s500 sono così buone come dici (e credo di si) o me lo vuoi far comprare solo per tua curiosità :ciapet: . Scherzo ovviamente.Un po' ci prendi :asd:
In ogni caso sono molto apprezzate e penso di ordinarle prima poi..
Certo che se le s500 ci mettono una vita ad arrivare, a questo punto andrei di akg...
Per le k619 non trovo quasi nulla.... :(almeno 2 settimane, altrimenti ti sveni con i costi di spedizione. E c'è rischio di dogana, ma non sforerai il tuo budget in ogni caso, sono le piu' economiche nel trio :)
Ma risparmiare un po' e prendere una V-Moda M80? (avrei la coscienza apposto)
si vive una volta sola.. e prima o poi si inizia pure a sentire male :(
Un po' ci prendi :asd:
In ogni caso sono molto apprezzate e penso di ordinarle prima poi..
almeno 2 settimane, altrimenti ti sveni con i costi di spedizione. E c'è rischio di dogana, ma non sforerai il tuo budget in ogni caso, sono le piu' economiche nel trio :)
Ma risparmiare un po' e prendere una V-Moda M80? (avrei la coscienza apposto)
si vive una volta sola.. e prima o poi si inizia pure a sentire male :(
risparmiare? Ma non costano più di 150€ le m80? O.o
Devo ancora capire la differenza tra le s500 e le sr500 a parte il design XD
Poi se mi dici che le m80 valgono i soldi in più, beh potrei anche caricare altri 40€ sulla carta XD.
Le m80 mi stanno conquistando... Il design è spettacolare ma mi sembrano delicate... Ma è solo un impressione.
Certo passare da 99 a 140€ (prezzo delle m80 su amazon.es) non è poco, ma se valgono tutti i loro soldi allora potrei fare uno sforzo... :fagiano:
Le m80 mi stanno conquistando... Il design è spettacolare ma mi sembrano delicate... Ma è solo un impressione.
Certo passare da 99 a 140€ (prezzo delle m80 su amazon.es) non è poco, ma se valgono tutti i loro soldi allora potrei fare uno sforzo... :fagiano:
Le m80 sono robuste in maniera impressionante.
Le m80 sono robuste in maniera impressionante.
Perfetto, ordinate da Amazon.es :D
Likn'_ùs
26-06-2013, 17:40
Salve a tutti! ;)
Vi chiedo un consiglio.. Sapreste dirmi che marca/modello sono quei porta IEM all'interno del "box" più grande nella foto seguente? (il rosso e i due neri?)
http://www.headfonia.com/headphone-transporter-the-hippocase/hippocase_02/
;)
Grazie mille!
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-06-2013, 18:07
Perfetto, ordinate da Amazon.es :D
Congrats!!
Warranty & Immortal Life Program; Tested Beyond Military-Level Quality MIL-STD-810G Test Standards
...tanto per fare i "fighi" :asd:
Congrats!!
...tanto per fare i "fighi" :asd:
Grazie a te trias :). Nominandole hai risolto tutti i miei problemi :asd:.
Likn'_ùs
26-06-2013, 19:27
Mmm.. Ho visto le cuffie.. ed effettivamente è simile..
Non si possono trovare dei porta cuffiette after-market simili?
Cioè che non siano in bundle ma che siano da acquistare separati?
miriddin
26-06-2013, 19:39
Per le IEM ci sono a 6 dollari quelle delle BrainWavz:
http://www.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/b/w/bwaz_case1.jpg
E' pieno anche nei negozi di elettronica...
akfhalfhadsòkadjasdasd
27-06-2013, 10:32
Grazie a te trias :). Nominandole hai risolto tutti i miei problemi :asd:.
Prego prego :D
Hanno il cavo staccabile. La cuffia viene con due cavi in dotazione, ambedue con il mic. In caso, remoto, il jack dia problemi per via del canale per il mic, puoi sempre metterne uno tuo
Ieri sera ho saldato un Mogami 2534 per la Fidelio X1, non vedo l'ora di provarlo. :D
http://i.imgur.com/lAZNpCFs.jpg (http://imgur.com/lAZNpCF)
sublfdtalfg
29-06-2013, 20:24
Ieri sera ho saldato un Mogami 2534 per la Fidelio X1, non vedo l'ora di provarlo. :D
http://i.imgur.com/lAZNpCFs.jpg (http://imgur.com/lAZNpCF)
l'hai provato? Se sì, come ti è parsa la resa dopo il cambio cavo?
Mi sapreste consigliare un case adatto al trasporto di queste cuffie, con la possibilità di inserire all interno il clip zip + fiio e6?
Grazie a tutti
l'hai provato? Se sì, come ti è parsa la resa dopo il cambio cavo?
:cry: No, ancora no. Il tempo latita.
-EDIT-
Aggiungo che, considerando il connettore TRS, il cavo originale ha una resistenza di 2.5 Ohm tra S-S, 2.2 Ohm R-R, e 2.1 Ohm su T-T;
il Mogami 2534 ha 0.6 Ohm su tutti e tre i collegamenti.
Prego prego :D
Hanno il cavo staccabile. La cuffia viene con due cavi in dotazione, ambedue con il mic. In caso, remoto, il jack dia problemi per via del canale per il mic, puoi sempre metterne uno tuo
Ok grazie :).
Comunque dopo essere passate per Rheinberg in Germania, le cuffie sono ferme da 3 giorni a GRIMBERGEN. Da quel che so poi, da li arrivano direttamente in Italia. Spero di averle Martedì :D
miriddin
01-07-2013, 06:35
Finalmente sono riuscito a trovare un rivenditore di usato che spedisca in Italia sull'Amazon tedesca!
Ho potuto così prendere un esemplare delle Logitech UE6000 a cui ero interessato, venduto come usato perchè "prodotto da esposizione", a 105 euro.
http://www.innerfidelity.com/content/surprisingly-good-logitec-ue6000-and-ue9000
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/logitech-ultimate-ears-6000-headset/logitech-ultimate-ears-6000-headset.jpg
Wow, che venditore? Poi facci sapere come suonano..
miriddin
01-07-2013, 07:43
Wow, che venditore? Poi facci sapere come suonano..
BEEPICK_STORE, speriamo si riveli affidabile...
Schellaccio
01-07-2013, 13:23
Che cuffie grandi mi consigliate con un budget di 100€? Usate per musica
BEEPICK_STORE, speriamo si riveli affidabile...
Vende anche su amazon.it, dovrebbe essere affidabile.
Non ti conveniva provarle prima all'apple store?
Io le ho provate lì.
Mi sapreste consigliare un case adatto al trasporto delle jvc has400 con la possibilità di inserire all interno il clip zip + fiio e6?
Grazie a tutti
miriddin
01-07-2013, 18:00
Vende anche su amazon.it, dovrebbe essere affidabile.
Non ti conveniva provarle prima all'apple store?
Io le ho provate lì.
Non ho pensato a provarle considerato che comunque volevo prenderle e, visto che le ho pagate circa la metà...
P.S.: inoltre non frequento più da tempo gli apple Store...
ragazzi budget aumentato beierdynamic 990 pro o fidelio x1 o cosa? ho una essence stx come scheda audio..
uso musica (rock, elettronica, chillstep insomma ascolto tutto anche la classica) e le userò per giocare :)
edit: ricordo che ho una grado sr80i e che comunque vorrei una cuffie equilibrata e non con bassi che coprono medi o alti
Anch'io sono curioso di sapere come suonano le 6000.
C'è qualcuno che possiede invece la 9000?
Salve a tutti, è da un po' di tempo che sto cercando delle cuffie di qualità per dedicarmi alla produzione ma soprattutto all'ascolto e vorrei che suonassero bene su qualunque genere musicale. Il mio budget è dagli 80 in giù. Vorrei delle cuffie con un buon isolamento e che esaltino i bassi senza coprire le altre frequenze.
Per ora ho visto queste cuffie:
Sony MDR-XB700
Sony MDR-XB600
Noontec ZORO
AKG K 518 LE
Pioneer SE-MJ751 (che per ora sono quelle che mi ispirano di più)
Attualmente posseggo delle Sony MDR-ZX300 ma sono totalmente insoddisfatto in quanto non isolano ed hanno dei bassi poco potenti.
Potreste dirmi quale vi sembra la migliore tra le cuffie sopraelencate?
@ Miriddin
E' questa la Beyer Custom One ?
Chiusa 16 Ohm ..azz:O
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71AjhlK8BrL._SL1500_.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/81%2B9XC5qZJL._SL1500_.jpg
a che servono quelle aperture ? Levetta per aumentare e diminuire i bassi?
Ho detto una sciocchezza :cry:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71vAVRqqYQL._SL1500_.jpg
Caspita è un carroarmato, bella comunque !!!:sbavvv:
In linea se non meglio con la proverbiale qualità Beyer, questa dura cent'anni :D
Raccontaci..come va.... una chiusa come si deve mi servirebbe;)
Certo che 16 Ohm, uso portatile :confused:
Non riesco a vedere gli atomi di cui è formata. :asd:
Ho letto e ho capito..sarà..le quattro aperture.....CUSTOM Sound Slider
http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/accessories/headphone-accessories/custom-one-pro.html
Spero abbiano fatto meglio della vitina delle IE8 :p :D
Non riesco a vedere gli atomi di cui è formata. :asd:
Devo rimpicciolire :D
Ma sono uno spettacolo, va che finiture, la Sennh. se le sogna :banned:
Quattro bulloni per sostenere il basso altrimenti sborda :D :D
miriddin
08-07-2013, 17:55
E' questa la Beyer Custom One ?
Chiusa 16 Ohm ..azz:O
a che servono quelle aperture ? Levetta per aumentare e diminuire i bassi?
Ho detto una sciocchezza :cry:
Caspita è un carroarmato, bella comunque !!!:sbavvv:
In linea se non meglio con la proverbiale qualità Beyer, questa dura cent'anni :D
Raccontaci..come va.... una chiusa come si deve mi servirebbe;)
Certo che 16 Ohm, uso portatile :confused:
M@iko che dice sciocchezze!? :eek:
Naaahhh...:D
In effetti le levette servono a variare proprio la presenza dei bassi, e la cosa più divertente è poter variare la resa senza mettersi a settare equalizzazioni o altro!:)
Riguardo all'uso portatile, posso solo dire:"Dipende!"
Mi piacciono molto con il Nationite o con l' HiSoundAudio Studio, ma altri lettori potrebbero trovarsi un pò con il fiato corto!
Comunque, lunghi tempi di burn-in a parte, direi che è una cuffia che và decisamente provata prima dell'acquisto, visto che risulta molto particolare...
Non vorrei deluderti con queste come accaduto con le Creative! :p :cry:
Un pò di info le trovi in questi miei post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39518916&postcount=20250
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39519774&postcount=20258
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39539105&postcount=20332
Ieri sera ho saldato un Mogami 2534 per la Fidelio X1, non vedo l'ora di provarlo. :D
http://i.imgur.com/lAZNpCFs.jpg (http://imgur.com/lAZNpCF)
Vedrai che funziona, eccome.:sofico:
Putroppo la "calzata".... incredibile ma ....non era di mio gradimento.
I padiglioni mi bollivano dopo 10 minuti, peccato.
Perchè la cuffia merita ;)
.................................
............................
Riguardo all'uso portatile, posso solo dire:"Dipende!"
Mi piacciono molto con il Nationite o con l' HiSoundAudio Studio, ma altri lettori potrebbero trovarsi un pò con il fiato corto!
Comunque, lunghi tempi di burn-in a parte, direi che è una cuffia che và decisamente provata prima dell'acquisto, visto che risulta molto particolare...
Non vorrei deluderti con queste come accaduto con le Creative! :p :cry:
Grazie Miriddin per le info ,vado a leggerle.
Peccato che siamo a 600km di distanza .
Bhe le Aurvana le ho trovate "attuffate" le IE8 al confronto sono chiarissime :D Il basso c'è ma si tiene lontano dal resto :D
Non ti preoccupare c'è chi le adora..le mie ;)
Vedrai che funziona, eccome.:sofico:
Putroppo la "calzata".... incredibile ma ....non era di mio gradimento.
I padiglioni mi bollivano dopo 10 minuti, peccato.
Perchè la cuffia merita ;)
Lo sto provando in questi giorni anche se ad intermittenza, un po' con il lettore portatile, un po' con il dac ed amplificatore ed il miglioramento rispetto al cavo originale c'è. :)
Per me invece la calzata è comoda, sarà che sono abituato alle Ultrasone che scaldano e stringono molto di più; è un parametro molto soggettivo purtroppo.
miriddin
08-07-2013, 18:19
Bhe le Aurvana le ho trovate "attuffate" le IE8 al confronto sono chiarissime :D Il basso c'è ma si tiene lontano dal resto :D
Non ti preoccupare c'è chi le adora..le mie ;)
Beh, le prime sono earbuds, le seconde iem...:)
Mi fà piacere comunque che vengano impiegate da qualcuno!
Un pò di info le trovi in questi miei post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39518916&postcount=20250
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39519774&postcount=20258
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39539105&postcount=20332
Molto interessante....quanto hai scritto ;)
Considerando come riferimento la posizione "Linear", le cuffie suonano come delle BrainWavz HM5 un pò più calde nella resa, ma ben lontane dal tipo di suono delle Tma-1, conservando l'altissimo dettaglio caratteristico del marchio, ovviamente senza arrivare ai livelli delle DT880 (ma è anche vero che posso paragonarle solo alle 600 ohm e il confronto sarebbe ingiusto!).
Nelle altre posizioni (la Linear corrisponde alla posizione 2 dello switch), si passa da un "alleggerimento" nella presenza dei bassi in posizione 1, ad un loro incremento in posizione 3 e 4: la cosa stupenda è che puoi di fatto "equalizzare" al volo, e brano per brano, semplicemente portando le mani alle orecchie per spostare con il pollice lo switch! E' un pò l'uovo di colombo e il tutto rimane estremamente naturale e istintivo!
In sintesi direi che, all'interno del "suono Beyer", sono cuffie che richiedono meno impegno per essere ascoltate rispetto alla DT880 e che per questo risultano più divertenti da ascoltare.
Ci faccio un "pensierone" ;)
Lo sto provando in questi giorni anche se ad intermittenza, un po' con il lettore portatile, un po' con il dac ed amplificatore ed il miglioramento rispetto al cavo originale c'è. :)
Per me invece la calzata è comoda, sarà che sono abituato alle Ultrasone che scaldano e stringono molto di più; è un parametro molto soggettivo purtroppo.
Credo che comunque preferiscano un ampli "asciutto", le "luminarie" ho paura che decretino la loro dipartita :D :D
Hanno una gamma media ed alta di alto livello e un'ottimo hedstage.
Vanno alla grande con il pop/rock/bleus.
Al costo amazzone sono regalate. ;)
Vedrai che funziona, eccome.:sofico:
Putroppo la "calzata".... incredibile ma ....non era di mio gradimento.
I padiglioni mi bollivano dopo 10 minuti, peccato.
Perchè la cuffia merita ;)
Ahò!!
Le stavo usando senza problemi, ma dopo averti letto mi si stanno impaludando le recchie (ah!! la psiche!)
Scherzo, non è però che le hd600 me le rinfrescavano.
Con questo clima ben vengano delle buone inear che ci fanno rimpiangere poco i cuffioni.
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-07-2013, 19:56
Salve a tutti, è da un po' di tempo che sto cercando delle cuffie di qualità per dedicarmi alla produzione ma soprattutto all'ascolto e vorrei che suonassero bene su qualunque genere musicale. Il mio budget è dagli 80 in giù. Vorrei delle cuffie con un buon isolamento e che esaltino i bassi senza coprire le altre frequenze.
Per ora ho visto queste cuffie:
Sony MDR-XB700
Sony MDR-XB600
Noontec ZORO
AKG K 518 LE
Pioneer SE-MJ751 (che per ora sono quelle che mi ispirano di più)
Attualmente posseggo delle Sony MDR-ZX300 ma sono totalmente insoddisfatto in quanto non isolano ed hanno dei bassi poco potenti.
Potreste dirmi quale vi sembra la migliore tra le cuffie sopraelencate?
Non ne conosco nessuna direttamente
Ma le Noontec ZORO hanno un'ottima nomea, le K 518LE a leggere in giro non brillano per robustezza, anch se per il prezzo sembrano buone.
Invece le Sony potrebbero avvicinarsi a quello che vuoi
e che esaltino i bassi senza coprire le altre frequenze
.. insomma si capisce che vuoi innanzitutto piu' bass
in quanto non isolano ed hanno dei bassi poco potenti
XB -> eXtra Bass, ma a quanto ne so non è che ti lasceranno in pace le altre frequenze :boh:
Che cuffie hai sentito per sapere come suonano cuffie con bassi potenti e non invadenti?
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-07-2013, 20:06
Io ultimamente sto monitorando le ATH-WS99 e le ATH-ES700 (specie quest'ultime) :)
l'una per il bass e l'altra per i medi
ws99
http://img515.imageshack.us/img515/1226/4y76.jpg
es700
http://img839.imageshack.us/img839/4710/cdrm.jpg
Ahò!!
Le stavo usando senza problemi, ma dopo averti letto mi si stanno impaludando le recchie (ah!! la psiche!)
Scherzo, non è però che le hd600 me le rinfrescavano.
Con questo clima ben vengano delle buone inear che ci fanno rimpiangere poco i cuffioni.
Macchè......ahahahaha :D :D nono.... dilla giusta scaldano :D :D :D
Certamente in ear specie se sono semi in-ear tipo ie8 :cool:
Col caldo vado anche di Koss KSC75 clip_on,che sfiorano l'orecchio (si perdono un po i bassi:p ) fresche fresche.... anche di suono.:D
Comunque tra le cuffione. le mie 501 d'estate reggono bene e comunque le Beyer dalla DT88O in su (le uniche che ho ascoltato) le trovo molto comode .;)
Macchè......ahahahaha :D :D nono.... dilla giusta scaldano :D :D :D
Certamente in ear specie se sono semi in-ear tipo ie8 :cool:
Col caldo vado anche di Koss KSC75 clip_on,che sfiorano l'orecchio (si perdono un po i bassi:p ) fresche fresche.... anche di suono.:D
Comunque tra le cuffione. le mie 501 d'estate reggono bene e comunque le Beyer dalla DT88O in su (le uniche che ho ascoltato) le trovo molto comode .;)
Hai letto la disquisizione con djansia? (sulle semi inear? Che non esistono!)
Hai letto la disquisizione con djansia? (sulle semi inear? Che non esistono!)
No purtroppo no,,linka linka ;)
Vedrai che funziona, eccome.:sofico:
Putroppo la "calzata".... incredibile ma ....non era di mio gradimento.
I padiglioni mi bollivano dopo 10 minuti, peccato.
Perchè la cuffia merita ;)
mi sono arrivate ieri le fidelio x1 e le ho abbinate ad una essence stx...
personalmente il suono mi piace un sacco anche con il cavo originale, e non scaldano così come dici tu..
comunque comfort e suono a dir poco eccezionali credetemi!
dimensioni... sono enormi ahahaha
Ciao a tutti,
posseggo da anni delle cuffie Sony MDR-V300 DJ e vorrei sostituirle con qualcosa di fascia più alta. Preferirei rimanere su delle cuffie sovraurali in quando mi interessa la mobilità e non mi piacciono le cuffie troppo grandi. Sono abbanstanza convinto di prendere le Sennheiser HD 25-1 II di cui ho letto ottime recensioni ma prima vorrei chiarire alcuni dubbi.
Uso le cuffie prevalentamente in ufficio quindi è fondamentale che il suono non esca, nemmeno a volume elevato, per evitare di disturbare i colleghi. Questo è il problema principale delle V300 nonostante siano chiuse e isolino abbastanza bene dall'esterno. Mi domandavo se fosse un problema generalizzato di tutte le sovraurali o se varia in base al prodotto. In questo caso cosa ne pensate delle HD 25-1 II?
Già che ci sono... pensate sia una buona scelta o mi consigliate altro in quella fascia di prezzo (meglio se più basso :D)?
Grazie mille,
Fabio
Nuove o già rodate ?
Bene son contento, del resto la cuffia come scrivevo merita.
Se ti pacciono i bassi ben presenti, puoi fare a meno di cambiare il cavo.
Oppure la tua scheda è "asciutta" ,non l'ho mai sentita.
E' probabile che le mie orecchie non vadano d'accordo col velluto dei pads,
sono allergico :D Considerando che sono l'unico a lamentarsi :cry: ;)
Nuove o già rodate ?
Bene son contento, del resto la cuffia come scrivevo merita.
Se ti pacciono i bassi ben presenti, puoi fare a meno di cambiare il cavo.
Oppure la tua scheda è "asciutta" ,non l'ho mai sentita.
E' probabile che le mie orecchie non vadano d'accordo col velluto dei pads,
sono allergico :D Considerando che sono l'unico a lamentarsi :cry: ;)
Le ho comprate da un utente del forum, diciamo di seconda mano ma nella realtà dei fatti erano nuove. Si e no avevano un 5 6 brani e poi erano state riposte nella scatola, quindi mi sento di dire nuove.
Le ho da stamane ore 11 circa le ho tolte solo per pranzare fate un po' voi quanto sono comode.
e una cosa volevo specificare: isolano bene ;) aperte quanto volete ma io non sento mia madre parlare quando entra in camera e non mi accorgo neanche che è entrata.
prediligo un suono equilibrato non improntato sui bassi, gli alti mi disturbano e sentire solo i medi mi innervosisce. Questa cuffia la trovo perfetta per il mio orecchio, ovviamente potrebbero essercene altre migliori, ma per il mio budget e per il mio orecchio sono perfette!
Le ho comprate da un utente del forum, diciamo di seconda mano ma nella realtà dei fatti erano nuove. Si e no avevano un 5 6 brani e poi erano state riposte nella scatola, quindi mi sento di dire nuove.
Le ho da stamane ore 11 circa le ho tolte solo per pranzare fate un po' voi quanto sono comode.
e una cosa volevo specificare: isolano bene ;) aperte quanto volete ma io non sento mia madre parlare quando entra in camera e non mi accorgo neanche che è entrata.
prediligo un suono equilibrato non improntato sui bassi, gli alti mi disturbano e sentire solo i medi mi innervosisce. Questa cuffia la trovo perfetta per il mio orecchio, ovviamente potrebbero essercene altre migliori, ma per il mio budget e per il mio orecchio sono perfette!
Rodatine,via :)
Occhio :D o meglio,,orecchio, :cool:
se non senti la mamma che entra (non essendo chiusa) ho paura che il volume sia altino, che ne pensi :confused:
posso anche sbagliarmi ..comunque :cool: ;)
Rodatine,via :)
Occhio :D o meglio,,orecchio, :cool:
se non senti la mamma che entra (non essendo chiusa) ho paura che il volume sia altino, che ne pensi :confused:
posso anche sbagliarmi ..comunque :cool: ;)
rodate in 20 minuti se non meno? o.O io ricordo che per rodarle ci vogliono un un bel paio d'ore..
comunque no non è alto perchè mi stono e non sono sordo, anzi ho l'orecchio molto sensibile ;) (ho la essence impostata al 35% del volume fai un po' tu..)
le grado 80 che ho sono aperte e lì riesco a sentire parlare etc ma con queste no.
Credo che comunque preferiscano un ampli "asciutto", le "luminarie" ho paura che decretino la loro dipartita :D :D
Hanno una gamma media ed alta di alto livello e un'ottimo hedstage.
Vanno alla grande con il pop/rock/bleus.
Al costo amazzone sono regalate. ;)
ciao,
queste custom one pro mi stanno facendo salire un pò di scimmia...
come le vedi in sostituzioni di un paio di DT 770 PRO (80 Ohm) ? :confused:
grazie
ciao,
queste custom one pro mi stanno facendo salire un pò di scimmia...
come le vedi in sostituzioni di un paio di DT 770 PRO (80 Ohm) ? :confused:
grazie
Ciao Vale,
Credo proprio di non poterti aiutare, non avendo mai ascoltato le DT770 Pro.
Inoltre hai quotato un mio post, riferito alle Philips Fidelio X1.
Per quanto riguarda le Custom One Pro Beyer,penso che l'unico possesore qua dentro, sia Miriddin, ormai è un esperto collezionista "incallito" :D :D
Me ne ha parlato nel 3D auricolari, incuriosito ho postato le foto, gentilmente Miriddin mi ha linkato alcuni suoi post che avevo perso, di qualche mese fa.
Sono anch'io interessato alla Custom, c'è una buonissima offerta ancora sull'amazzone spagnolo.
La trovo "curiosa", ma non mi convince pienamente l'affidabilità nel tempo del Sound Slider, pur fidandomi ciecamente della bontà realizzativa della Beyerdynamic che conosco molto bene. ;)
Ciao a tutti,
posseggo da anni delle cuffie Sony MDR-V300 DJ e vorrei sostituirle con qualcosa di fascia più alta. Preferirei rimanere su delle cuffie sovraurali in quando mi interessa la mobilità e non mi piacciono le cuffie troppo grandi. Sono abbanstanza convinto di prendere le Sennheiser HD 25-1 II di cui ho letto ottime recensioni ma prima vorrei chiarire alcuni dubbi.
Uso le cuffie prevalentamente in ufficio quindi è fondamentale che il suono non esca, nemmeno a volume elevato, per evitare di disturbare i colleghi. Questo è il problema principale delle V300 nonostante siano chiuse e isolino abbastanza bene dall'esterno. Mi domandavo se fosse un problema generalizzato di tutte le sovraurali o se varia in base al prodotto. In questo caso cosa ne pensate delle HD 25-1 II?
Già che ci sono... pensate sia una buona scelta o mi consigliate altro in quella fascia di prezzo (meglio se più basso :D)?
Grazie mille,
Fabio
Discussione spostata dentro quella ufficiale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.