View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Ciao,
mi sa che alla fine le Akg K701 non me le comprero'... leggendo in giro mi sono "spaventato" ed ora sono convinto che non riuscirei mai ad apprezzarle appieno senza almeno 5 anni di studi di ingegneria del suono (maledetto head-fi)
Mi butto sulle K240 mkII (che tralaltro costano anche 100 euro in meno :D )
A me le K701 son piaciute un sacco, al prezzo che si trovano in rete restano un best buy a mio avviso. Ovvio, hanno dei generi specifici, audiofili diciamo, ma su certi pezzi hanno un soundstage da far accapponare la pelle. :)
@godwyn
Non so, anche perche' io al momento non voglio spendere 150/200 euro per un amplificatore dedicato... al massimo le potrei attaccare all'Onkyo tx-nr609 che comunque non e' un amplificatore "adatto".
Poi non potendole ascoltare prima e considerato che un eventuale rimorso sarebbe circa proporzionale alla spesa :D forse e' meglio spendere meno.
@floop
non ne ho idea onestamente, le recensioni sul web ne parlano bene, e' sbilanciata leggermente sui bassi e sugli alti quindi non restituira' un suono lineare come le K701 - ma non e' detto che sia un difetto
io cerco qualcosa buona per tutto... game fps, film e metal :D
io cerco qualcosa buona per tutto... game fps, film e metal :D
da cosa ne so, praticamente tutte le akg sono sconsigliate per il metal/rock.
marche "gettonate" sono Grado e Denon per quel genere, perche' le prime ti fanno sentire come se fossi seduto in platea mentre le seconde ti piazzano piu' sul palco
Ed_Bunker
27-03-2012, 09:51
In base a quali particolarita' sarebbero sconsigliate per metal & rock.
Pochi bassi ? Poca definizione ?
O cos'altro ?
Ed_Bunker
27-03-2012, 09:51
Cosa ne pensate (http://reviews.cnet.com/headsets/sennheiser-hd-238i-headset/4505-13831_7-34447816.html)?
In base a quali particolarita' sarebbero sconsigliate per metal & rock.
Pochi bassi ? Poca definizione ?
O cos'altro ?
Va molto a gusti. Generalmente, e ripeto, generalmente chi ama il rock o il metal preferisce cercare nel suono bassi profondi e impattanti, belli gonfi diciamo. Le Grado offrono un suono simile e da molti sono considerate perfette per questi generi. Le Denon AH-2000 e 5000, che ho provato a lungo, idem, i bassi in certi pezzi coprono addirittura i suoni medi, risultando a tratti invadenti. (tutto questo IMHO)
Le AKG, le 701 in particolare, sono l'opposto. E' una cuffia di lusso, delicata e raffinata. I bassi non sono assenti, sono belli impattanti, ma decisamente poco profondi rispetto ad altre cuffie. Non ti fanno saltare sulla sedia insomma. Il punto forte di questa cuffia sono i medi e il soundstage. Si tratta di una cuffia per generi "audiofili" tipo classica, jazz e vocale.
Per il tipo di suono che piace a me sono perfette, come le Beyer DT880. A molti un suono così raffinato non piace. :)
Non so, anche perche' io al momento non voglio spendere 150/200 euro per un amplificatore dedicato... al massimo le potrei attaccare all'Onkyo tx-nr609 che comunque non e' un amplificatore "adatto".
Poi non potendole ascoltare prima e considerato che un eventuale rimorso sarebbe circa proporzionale alla spesa forse e' meglio spendere meno.
Che sorgente utilizzeresti per pilotare le cuffie? Le AKG sono un po' ostiche, è vero, ma nemmeno troppo. Io le pilotavo trabquillamente con il mio DAC portatile, e il volume era ad ore 13 (arriva al massimo ad ore 17).
Che sorgente utilizzeresti per pilotare le cuffie? Le AKG sono un po' ostiche, è vero, ma nemmeno troppo. Io le pilotavo trabquillamente con il mio DAC portatile, e il volume era ad ore 13 (arriva al massimo ad ore 17).
Le piloterei o dalla Esi Prodigy HiFi
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
oppure da un sintoamplificatore Onkyo TX NR609 collegato in digitale (che dubito abbia comunque un amplificatore dedicato sull'uscita cuffie)
Le piloterei o dalla Esi Prodigy HiFi
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
oppure da un sintoamplificatore Onkyo TX NR609 collegato in digitale (che dubito abbia comunque un amplificatore dedicato sull'uscita cuffie)
La scheda audio la vedo maluccio, l'Onkyo a mio avviso le pilota tranquillamente. Vedo che sei di Racconigi, potresti, se ti è comodo, fare un salto in qualche negozio Hi-Fi e testare la cuffia in abbinamento al sintoampli.
In zona Torino c'è moltissima roba, altrimenti in zona Cuneo c'è il mio negoziante di fiducia, a Mondovì. :)
In zona Torino c'è moltissima roba, altrimenti in zona Cuneo c'è il mio negoziante di fiducia, a Mondovì. :)
Se mi lasci detto come si chiama magari in aprile cerco di farci un salto.
Va molto a gusti. Generalmente, e ripeto, generalmente chi ama il rock o il metal preferisce cercare nel suono bassi profondi e impattanti, belli gonfi diciamo. Le Grado offrono un suono simile e da molti sono considerate perfette per questi generi. Le Denon AH-2000 e 5000, che ho provato a lungo, idem, i bassi in certi pezzi coprono addirittura i suoni medi, risultando a tratti invadenti. (tutto questo IMHO)
Le AKG, le 701 in particolare, sono l'opposto. E' una cuffia di lusso, delicata e raffinata. I bassi non sono assenti, sono belli impattanti, ma decisamente poco profondi rispetto ad altre cuffie. Non ti fanno saltare sulla sedia insomma. Il punto forte di questa cuffia sono i medi e il soundstage. Si tratta di una cuffia per generi "audiofili" tipo classica, jazz e vocale.
Per il tipo di suono che piace a me sono perfette, come le Beyer DT880. A molti un suono così raffinato non piace. :)
Che sorgente utilizzeresti per pilotare le cuffie? Le AKG sono un po' ostiche, è vero, ma nemmeno troppo. Io le pilotavo trabquillamente con il mio DAC portatile, e il volume era ad ore 13 (arriva al massimo ad ore 17).
Ok quindi a cosa punto?
budget 100/120€
Le piloterei o dalla Esi Prodigy HiFi
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
oppure da un sintoamplificatore Onkyo TX NR609 collegato in digitale (che dubito abbia comunque un amplificatore dedicato sull'uscita cuffie)
Guarda che Godwyn ha ragione, valuta bene l'acquisto, io considero le akg k701 e famiglia tra le cuffie esteticamente più belle, ma le meno adeguate ai miei gusti (musica elettronica e rock).
Trovo con poco impatto addirittura le Sennheiser hd 600, le ho difatti appena vendute per acquistare delle Denon ah-d2000.
Trovo molto più divertente una cuffia magari meno audiofila ma con bassi più profondi ed alti croccanti, mi annoiano invece molto cuffie equilibrate e che fanno dei medi il loro centro di attenzione.
Se così fosse dovresti magari spostare l'attenzione verso grado, denon, ultrasone e cuffie di quel genere.
Guarda che Godwyn ha ragione, valuta bene l'acquisto, io considero le akg k701 e famiglia tra le cuffie esteticamente più belle, ma le meno adeguate ai miei gusti (musica elettronica e rock).
Trovo con poco impatto addirittura le Sennheiser hd 600, le ho difatti appena vendute per acquistare delle Denon ah-d2000.
Trovo molto più divertente una cuffia magari meno audiofila ma con bassi più profondi ed alti croccanti, mi annoiano invece molto cuffie equilibrate e che fanno dei medi il loro centro di attenzione.
Se così fosse dovresti magari spostare l'attenzione verso grado, denon, ultrasone e cuffie di quel genere.
Mah io ascolto Battiato, Guccini, Venditti, Mika, Beatles, Jovanotti, Cremonini, Zero e Zucchero. Eventualmente brani italiani correnti e qualche brano pop. Di bassi non e' che ne sento visceralmente il bisogno, comunque una cuffia troppo lineare mi lascia un po' dubbioso e difatti consideravo la K240 proprio perche' e' un po' colorata.
Se mi lasci detto come si chiama magari in aprile cerco di farci un salto.
Ti mando un PVT con qualche nome :)
Ok quindi a cosa punto?
budget 100/120€
Musica rock ed elettronica? Grado Sr60 (80 se riesci, ma son più care), Ultrasone 580 oppure le tanto consigliate ( da me e Miriddin nei post precedenti) Aiaiai TMA-1. Le prime e le seconde sono più raffinate comunque. ;)
Mah io ascolto Battiato, Guccini, Venditti, Mika, Beatles, Jovanotti, Cremonini, Zero e Zucchero. Eventualmente brani italiani correnti e qualche brano pop. Di bassi non e' che ne sento visceralmente il bisogno, comunque una cuffia troppo lineare mi lascia un po' dubbioso e difatti consideravo la K240 proprio perche' e' un po' colorata.
Mmm... sono generi principalmente pop e pop-rock. Vedrei bene molti tipi di cuffia, a seconda della timbrica che preferisci. Ti consiglio davvero di andare a fare ascolti: prima di ascoltare le Denon AH-D5000 ero convinto, dalle review, di trovarmi di fronte alle cuffie definitive. In realtà le ho scartate subito, preferendo le più raffinate Audio Technica W1000 (Gran cuffie, diamine!) o addirittura le AKG 701. L'orecchio non ne vuole sapere dei pareri su Internet, fidati ;)
aled1974
27-03-2012, 12:31
e per chi come me ascolta un po' di tutto? Dalla classica al pop, l'elettronica (in tutte le forme), italiana, il ..... etc etc fino ad arrivare al death metal? Si compra 3-4 cuffie? :ciapet:
no dai, io mi accontento delle "vecchissime" senn hd555, tanto non sono un purista dell'audio come voi ;)
ciao ciao
e per chi come me ascolta un po' di tutto? Dalla classica al pop, l'elettronica (in tutte le forme), italiana, il ..... etc etc fino ad arrivare al death metal? Si compra 3-4 cuffie? :ciapet:
no dai, io mi accontento delle "vecchissime" senn hd555, tanto non sono un purista dell'audio come voi ;)
ciao ciao
L'idea di prendere una cuffia per genere non è poi così insensata. Un vero purista del suono percepisce le differenze timbriche in ciascuna cuffia. ;)
Puoi ovviare al problema prendendo una Stax 009 elettrostatica, può tranquillamente rendere in modo eccelso su ogni genere. :D
Scherzi a parte esistono cuffie particolarmente bilanciate, a prezzi più alti, che proprio per la loro tonalità neutra su tutte le frequenze danno buone risposte su ogni pezzo. Per restare in casa Sennheiser e non spendere un capitale, un buon upgrade per te potrebbe essere la Sennheiser 598 (nonostante, come ho già detto, a me non piaccia affatto, è davvero una buona cuffia).
aled1974
27-03-2012, 13:25
terrò sicuramente in considerazione le due alternative ma al momento essendo dotato di un sinto-ampli di qualità modesta (meglio dire bassa? ;)) e non essendo un cultore della timbrica penso continuerò con le hd555 (i cui pad si stanno sbrindellando, devo recuperare i post dove si parlava della sostituzione casalinga). Se non riesco a sistemarle o le distruggo torno sicuramente qui a chiedere pareri, che reputo estreamamente competenti.
Leggo leggo ma intervengo poco (e a sproposito?) data l'ignoranza :rotfl:
il mio post, in ogni caso, voleva dare uno spunto di riflessione: fino a 16 anni ascoltavo solo metal in tutte le incarnazioni (dal più orecchiabile al più cacofonico) poi negli anni, e con mia stessa sorpresa, ho cominciato ad ascoltare ed apprezzare un po' tutti i generi musicali
vuoi mettere, investire uno stipendio sulle migliori cuffie metal e poi tra un anno ti appassioni ai carmina burana o al lounge? :D
ciao ciao
archigius
27-03-2012, 13:34
e per chi come me ascolta un po' di tutto? Dalla classica al pop, l'elettronica (in tutte le forme), italiana, il ..... etc etc fino ad arrivare al death metal? Si compra 3-4 cuffie? :ciapet:
Sebbene non esista la cuffia perfetta per tutti i generi musicali (nemmeno la leggendaria Stax 009!), ci sono alcuni modelli più universali di altri: per citarne un paio, Beyerdynamic DT880/600 ohm e Sennheiser HD600; la stessa Senn HD598 è una cuffia molto flessibile con vari tipi di musica.
Ti mando un PVT con qualche nome :)
Ti consiglio davvero di andare a fare ascolti: prima di ascoltare le Denon AH-D5000 ero convinto, dalle review, di trovarmi di fronte alle cuffie definitive. In realtà le ho scartate subito, preferendo le più raffinate Audio Technica W1000 (Gran cuffie, diamine!) o addirittura le AKG 701. L'orecchio non ne vuole sapere dei pareri su Internet, fidati ;)
Ed in nome delle differenze ti quoto, perchè probabilmente anche in relazione al diverso ascolto ed a quello che ci emoziona le due cuffie da te nominate sono lontane dai miei gusti (pochi bassi e poco impatto), invece le Denon Ah-D5000 o 7000, o ultrasone signature pro (anche in questo caso aperte contro chiuse) fanno parte di quello che un domani mi piacerebbe avere.
Mi prenderete per scemo... ma non mi piace girare "offline" per poi acquistare "online", lo trovo poco etico :fagiano:
Comunque vedro' di fare una eccezione e comprare in negozio :eek:
Le GRADO non le trovo...
Invece le TMA1 e Ultrasone sì. Ma quali tra le due?
Ascolto rock/metal e vedo molti film oltre che giocare a fps.
s. audio Xonar DX
Salve forum,
mi sto accingendo all'acquisto di un paio di cuffie di qualità per migliorare le mie esperienze di ascolto e vorrei un parere da gente esperta come voi. Partiamo dal budget: il prezzo può essere variabile nella fascia compresa tra i 50 e i non oltre 200 euro.
Caratteristiche: cerco un paio di cuffie circumaurali (quelle grosse :D), chiuse per garantire un buon isolamento durante i percorsi in treno e nei momenti di grosso noise e disturbo ambientale. Perciò devono essere comode per ascolti prolungati e possibilmente belle esteticamente. Le userei quasi sempre attaccate al mio ipod (posseggo il nano 6g e un domani potrei prendermi un classic) e a volte a un portatile Apple della serie Pro.
Ascolto musica di vari generi: dal rock al progressive, dal jazz alla classica, dalla musica d'autore a quella sperimentale. Quasi tutto escludendo dance, rap, hip pop; perciò cerco una cuffia tendenzialmente equilibrata sulle frequenze senza bassi da spaccatimpani.
Le porterei molto in giro, perciò preferisco le richiudibili. Preferisco modelli che integrano pulsanti ipod compatibili, ma non è una cosa molto necessaria.
Mi piacciono molto le Monster beats studio, ma vorrei chiedere a voi cosa ne pensate. Cosa offrono AKG, Sennheiser, Bose e compagnia bella di compatibile con le mie esigenze.
Scusate la lunghezza del post, ma volevo offrire una panoramica completa.
Orlando
Lascia stare i giocattoli costosi della Monster o della Bose.
Come chiuse, circumaurali, pieghevoli mi vengono le Sennheiser HD380Pro ( hanno padiglioni grandi come quelle delle HD598 ma quando le ripegi e le riponi nella custodia rigida occupano lo spazio di un lettore DVD portatile ).
Hanno un bel punch col rock ( senza essere pompate di bassi ) e, se calzate correttamente, isolano moltissimo in entrambi i versi. Come ogni chiusa ben isolante lo scotto da pagare è una certa pressione dei padiglioni che alla lunga può risultare un po' stancante.
terrò sicuramente in considerazione le due alternative ma al momento essendo dotato di un sinto-ampli di qualità modesta (meglio dire bassa? ;)) e non essendo un cultore della timbrica penso continuerò con le hd555 (i cui pad si stanno sbrindellando, devo recuperare i post dove si parlava della sostituzione casalinga). Se non riesco a sistemarle o le distruggo torno sicuramente qui a chiedere pareri, che reputo estreamamente competenti.
Leggo leggo ma intervengo poco (e a sproposito?) data l'ignoranza :rotfl:
ciao ciao
La HD555 ( soprattutto se moddata ) è un'ottima cuffia.
Cambiare i pad è un gioco da ragazzi ( son montati a incastro ). Con una ventina di € ti rifai la cuffia nuova.
Trevor81
27-03-2012, 14:38
[QUOTE=Ricky65;37177074]Lascia stare i giocattoli costosi della Monster o della Bose.
Come chiuse, circumaurali, pieghevoli mi vengono le Sennheiser HD380Pro .
Io non le conosco ma sull'amazzone italiano stanno a 85 euro che è sicuramente un buon prezzo.
Mah io ascolto Battiato, Guccini, Venditti, Mika, Beatles, Jovanotti, Cremonini, Zero e Zucchero. Eventualmente brani italiani correnti e qualche brano pop. Di bassi non e' che ne sento visceralmente il bisogno, comunque una cuffia troppo lineare mi lascia un po' dubbioso e difatti consideravo la K240 proprio perche' e' un po' colorata.
Beh se ti piacciono le 701 potesti anche scegliere una via di mezzo come le K601. Non hanno quella stessa magia delle K501 ( di cui han preso i posto ) ma restano sempre ottime cuffie da ascolto.
Ovviamente le K601 vanno usate rigorosamente a casa ( come le 701 )
:eek: Miriddin sei un bello smanettatore! Le cuffie "custom" ancora mi mancavano! Bravo! Posta le foto appena hai assemblato!
Approfitto per rinnovare il mio quesito a tutti voi: indecisione fra CAL! (di cui ormai ne è stato parlato a bizzeffe) e le AKG K99 (specifiche qui (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1066,pid,1066,nodeid,2,_language,EN,view,specs.html)) di cui però non sono riuscito ad avere consigli. Qualcuno di voi ha mai provato le AKG in questione? Sapreste consigliarmi? :confused:
Grazie a tutti.
Mah penso siano due cuffie un po' diverse. Le CAL penso siano un po' più bassose.
Le K99 sono la versione PRO delle K512 (chiuse). Le K77 sono l'equivalente delle K514 (semiaperte). La differenza è il colore. Sono cuffie abbastanza comode e pensate per un uso con sorgenti non troppo potenti come un lettore MP3.
ga_stoned
27-03-2012, 14:54
Mah penso siano due cuffie un po' diverse. Le CAL penso siano un po' più bassose.
Le K99 sono la versione PRO delle K512 (chiuse). Le K77 sono l'equivalente delle K514 (semiaperte). La differenza è il colore. Sono cuffie abbastanza comode e pensate per un uso con sorgenti non troppo potenti come un lettore MP3.
Mmm, probabilmente per i miei gusti/esigienze saranno meglio le akg. Non prediligo troppi bassi potenti. (ascolto in prevalenza tutti i generi di musica rock, qualcosina con dell'elettronica e jazz)
Inoltre non avendo problema di totale isolamento, mi consigli le k77? avranno sicuramente più soundstage delle k99, credo..
Come colore intendevi del suono giusto?!? :D
La versione PRO si caratterizza per cosa? per una maggiore limpidezza e neutralità sonora??
ga_stoned
27-03-2012, 15:03
Ma sai,che anche io che ho letto centinaia di vostri messaggi in questa discussione,alla fine mi decido di prendere la CAL,vado sull'amazzone inglese dove fino a ieri la davano 52 euro spedita e la trovo a 65 euro :cry: ,l'hanno aumentata stamattina credo,mi è andata di traverso.......lol,su Amazon.it 83 euro e sullo store Creative non è disponibile.Avrei dovuto comprarla ieri!!!:mad:
Eh già...cmq tre giorni fa hanno rialzato sull'inglese. Ad oggi al miglior prezzo le trovi sullo spagnolo, ma devi pagare qualcosina per la spedizione.
Per me forse è stato meglio cosí, ho avutomodo di avere qualche consiglio e forse ripiego su delle AKG K77 o K99.
Cmq aspetta qualche giorno che tanto li fra gli amazzoni fanno il bello e il cattivo tempo, pensa che le HD201 adesso le trovi a 30€ :eek: invece che a 18€....!
Trevor81
27-03-2012, 15:10
Eh già...cmq tre giorni fa hanno rialzato sull'inglese. Ad oggi al miglior prezzo le trovi sullo spagnolo, ma devi pagare qualcosina per la spedizione.
Per me forse è stato meglio cosí, ho avutomodo di avere qualche consiglio e forse ripiego su delle AKG K77 o K99.
Cmq aspetta qualche giorno che tanto li fra gli amazzoni fanno il bello e il cattivo tempo, pensa che le HD201 adesso le trovi a 30€ :eek: invece che a 18€....!
Anch'io aspettavo qualche consiglio in più ed ero molto indeciso,dato che devo utilizzarle soprattutto fuori con l'ipod le volevo nel colore White,colore non disponibile per le CAL,poi alla fine ovviamente ho deciso di acquistare le CAL perchè tutti i commenti e i consigli dei ragazzi mi hanno convinto,io ascolto soprattutto Hip-Hop non ho un orecchio raffinato,e adoro i bassi,quindi credo che le CAL facciano al caso mio.Adesso vedo sullo spagnolo quanto vengono,e grazie per la dritta:)
Trevor81
27-03-2012, 15:23
Eh già...cmq tre giorni fa hanno rialzato sull'inglese. Ad oggi al miglior prezzo le trovi sullo spagnolo, ma devi pagare qualcosina per la spedizione.
Sai che credo non ci sia la spedizione??Vengono 48 euro spedite credo!!!Io le prendo:D Grazie ancora!!
Trevor81
27-03-2012, 15:29
Comprate le CAL dall'amazzone spagnolo per 55 euro,quindi 48+7 di spedizione,grazie per i consigli e grazie al nostro amico che mi ha suggerito il miglio prezzo ora disponibile.:D consegna stimata il 5 aprile,appena arrivano vi faccio sapere!!!:)
Le GRADO non le trovo...
Invece le TMA1 e Ultrasone sì. Ma quali tra le due?
Ascolto rock/metal e vedo molti film oltre che giocare a fps.
s. audio Xonar DX
Sebbene non esista la cuffia perfetta per tutti i generi musicali (nemmeno la leggendaria Stax 009!), ci sono alcuni modelli più universali di altri: per citarne un paio, Beyerdynamic DT880/600 ohm e Sennheiser HD600; la stessa Senn HD598 è una cuffia molto flessibile con vari tipi di musica.
Hey archi..Volevo chiederti una cosa..Tu quando parli di dt880 fai sempre riferimento alla versione da 600ohm, ma perchè hai quelle (mi pare di si:) ) o perchè le 600ohm sono nettamente superiori alle 250ohm da darle diciamo un nominativo differente?
Le GRADO non le trovo...
Invece le TMA1 e Ultrasone sì. Ma quali tra le due?
Ascolto rock/metal e vedo molti film oltre che giocare a fps.
s. audio Xonar DX
Le grado le trovi sull'amazzone.
Quale delle due è abbastanza soggettivo, sono ambedue delle cuffie eccellenti, poi dipende dai gusti.
Io personalmente preferisco Ultrasone, trovo gli alti migliori.
archigius
27-03-2012, 17:06
Hey archi..Volevo chiederti una cosa..Tu quando parli di dt880 fai sempre riferimento alla versione da 600ohm, ma perchè hai quelle (mi pare di si:) ) o perchè le 600ohm sono nettamente superiori alle 250ohm da darle diciamo un nominativo differente?
Io ho avuto le 600 ohm, vendute solo per finanziare altri acquisti e secondo me, nella loro fascia (fino a 300 euro) sono le cuffie più complete, insieme alle HD600 (che però anno un suono meno rifinito).
Il confronto con le 250 ohm è stato solo virtuale, ho letto quintalate di recensioni in rete, fino a convincermi della maggiore raffinatezza del modello a 600 ohm. Sembra si tratti di una questione di fattore di smorzamento del driver, col modello da 600 sembra ci siano le prestazioni migliori.
Qui c'è una bella recensione che va nei particolari del discorso:
http://www.innerfidelity.com/content/comparison-beyerdynamic-dt-880-32-ohm-dt-880-250-ohm-and-dt-880-600-ohm-headphones
Indubbiamente una delle migliori cuffie che abbia avuto, sopratto per neutralità e completezza di riproduzione, suona veramente con tutto, dal metal alla classica e dà sempre belle soddisfazioni. E' solo un po' duretta da amplificare, ma secondo me ne vale la pena.
Conosco alcune persone che hanno avuto la 250 e la 600 e hanno confermato per esperienza diretta quanto si legge in giro:
in particolare la 600 ohm ha alti più morbidi e raffinati ed un po' di bassi in più.
Le grado le trovi sull'amazzone.
Quale delle due è abbastanza soggettivo, sono ambedue delle cuffie eccellenti, poi dipende dai gusti.
Io personalmente preferisco Ultrasone, trovo gli alti migliori.
ok
tra sr60 e sr80 che cambia?
io ripeto ascolto rock/metal, vedo film e gioco ai fps, che prendo?
io veramente ero indirizzato sulle AKG 272 o 142
Mythical Ork
27-03-2012, 18:20
Lascia stare i giocattoli costosi della Monster o della Bose.
Come chiuse, circumaurali, pieghevoli mi vengono le Sennheiser HD380Pro ( hanno padiglioni grandi come quelle delle HD598 ma quando le ripegi e le riponi nella custodia rigida occupano lo spazio di un lettore DVD portatile ).
Hanno un bel punch col rock ( senza essere pompate di bassi ) e, se calzate correttamente, isolano moltissimo in entrambi i versi. Come ogni chiusa ben isolante lo scotto da pagare è una certa pressione dei padiglioni che alla lunga può risultare un po' stancante.
Ok, grazie mille. Ho chiesto qui, proprio perché partendo dai "giocattoli costosi" che comunque ho visto e conosco, quali potessero essere le alternative (migliori da un punto di vista qualitativo) di marchi molto più affidabili ma di cui ammetto l'ignoranza...
Mi segno le HD380 Pro e come sovrauarali, cosa c'è di buono? Quale cuffia consiglieresti in generali per un uso walk-around, da collegare quasi sempre ad un ipod e che offra un buon bilanciamento tra qualità/isolamento/comodità?
Più o meno. Il driver è lo stesso, ma le cuffie col controllo di volume sul filo perdono sempre qualcosa qualitativamente, rispetto a quelle senza.
Questo perchè il controllo volume viene realizzato con una resistenza variabile sul segnale, che nella maggior parte dei casi è di qualità scadente e quindi toglie un po' raffinatezza al suono. Si tratta di piccole differenze, però ci sono.
Dipende tutto dalle priorità che si hanno, se si è disposti a perdere qualcosa sulla qualità/pulizia, per guadagnare in comodità, non è un problema.
Il realtà non mi servono nemmeno i pulsanti del volume, quanto semmai, il pulsante di chiamata/registrazione. Ma è proprio l'ultimo dei miei problemi... posso vivere sogni tranquilli con una cuffia solo cavo...
Orlando
Io ho avuto le 600 ohm, vendute solo per finanziare altri acquisti e secondo me, nella loro fascia (fino a 300 euro) sono le cuffie più complete, insieme alle HD600 (che però anno un suono meno rifinito)....
..
in particolare la 600 ohm ha alti più morbidi e raffinati ed un po' di bassi in più.
ok Grazie!
Perchè io ho le 250ohm, e mi piacciono molto già cosi, però siccome prima o poi finirò con successo (spero :D ) il beta22, mi sto chiedendo se vale la pena passare alle 600ohm, dovrebbe pilotarle senza problemi..
Anche le hd600 vorrei provare. Vediamo se riesco a farle prendere a mio fratello...;)
ok
tra sr60 e sr80 che cambia?
io ripeto ascolto rock/metal, vedo film e gioco ai fps, che prendo?
io veramente ero indirizzato sulle AKG 272 o 142
Ti consiglio solo di leggerti le recensioni e di valutare per conto tuo.
Io di solito non consiglio nulla, anche perchè ritengo uno debba scegliere da solo e farne le sue considerazioni (in rete ci sono migliaia di recensioni serie).
Il 90% di quello che viene consigliato non corrisponde minimamente ai miei gusti, se dessi retta a quello che leggo probabilmente avrei cuffie che non mi emozionano (valutazione assolutamente personale), trovo le sennheiser ed akg (sempre secondo i miei gusti) noiose, mentre cuffie magari meno blasonate mi divertono molto (per me tra ultrasone pro 900 e sennheiser hd600...ultrasone tutta le vita).
D'altro canto capisco che invece altri cerchino dettaglio, separazione soundstage, medi dolci, etc. etc, etc.
(tra grado ed akg, in relazione a quello che ascolti, non ci penserei un minuto)
Tu che prenderesti al posto mio quindi?
E comunque la questione musica è al terzo posto prima vengono i games poi film e infine musica.
Tu che prenderesti al posto mio quindi?
E comunque la questione musica è al terzo posto prima vengono i games poi film e infine musica.
Se la musica è solo al terzo posto con un paio di buone cuffie Hi-Fi potresti rimanere parecchio deluso. Delle cuffie da gaming con un sorround digitale potrebbero fare al caso tuo.
Il problema è che quando ascolti la musica collassi dal ribrezzo :D
E qui si torna al discorso, ogni cuffia (e a maggior ragione ogni TIPOLOGIA di cuffia) è studiata per un uso specifico e un genere particolare. Considera le tue priorità ;)
appunto, puntavo alle roccat kave ma mi sa che sono per il puro gaming e io vorrei un bel mix :D
bystronic
27-03-2012, 19:55
Tu che prenderesti al posto mio quindi?
E comunque la questione musica è al terzo posto prima vengono i games poi film e infine musica.
allora salta a piè pari le cuffie da ascolto Serio....
punta su cuffie con dinamica eccellente es. Grado, Ultrasone, Denon, le grado però la vedo dura tenerle per 2 o 3 ore data la conformazione dei pads, puoi guardare ad esenpio alle Denon D2000 ma non sono certo economiche però anno il vantaggio di poter essere facilmte pilotate da una scheda almeno discreta (io le uso OFF-Line con la scheda in firma).
appunto, puntavo alle roccat kave ma mi sa che sono per il puro gaming e io vorrei un bel mix :D
A mio personale avviso, qualcosa che eccelle su entrambi i fronti semplicemenete non esiste. Ripeto, considera le priorità. ;)
allora salta a piè pari le cuffie da ascolto Serio....
punta su cuffie con dinamica eccellente es. Grado, Ultrasone, Denon, le grado però la vedo dura tenerle per 2 o 3 ore data la conformazione dei pads, puoi guardare ad esenpio alle Denon D2000 ma non sono certo economiche però anno il vantaggio di poter essere facilmte pilotate da una scheda almeno discreta (io le uso OFF-Line con la scheda in firma).
fuori budget, sono uno studente proletario... XD 120/150€ massimo li spenderei non oltre.
certo devono anche essere comode!
fuori budget, sono uno studente proletario... XD 120/150€ massimo li spenderei non oltre.
certo devono anche essere comode!
La butto lì ma è solo un'idea, non prendermi alla parola perchè non me ne intendo moltissimo però
questa è una soluzione piuttosto diffusa per chi vuole delle buone cuffie da gaming che non siano male per la musica.
ATH-AD700 + Xonar DG/DX ?
già ho una DX :D
Audio Technica, già sentito... molto confortevoli paiono. :)
ga_stoned
27-03-2012, 22:07
Comprate le CAL dall'amazzone spagnolo per 55 euro,quindi 48+7 di spedizione,grazie per i consigli e grazie al nostro amico che mi ha suggerito il miglio prezzo ora disponibile.:D consegna stimata il 5 aprile,appena arrivano vi faccio sapere!!!:)
Yeah! Si facci sapere, visto che io aspetterò qualche tempo ancora e quindi curioso sempre di nuove impressioni e pareri. :D
Come colore intendevi del suono giusto?!? :D
La versione PRO si caratterizza per cosa? per una maggiore limpidezza e neutralità sonora??
No intendevo proprio il colore. Le versioni K77 e K99 differiscono solo per il colore ( nero-bluastro ) dalle corrispondenti K514 e K512 ( beige/marrone ).
Inoltre cambia il canale di vendita, negozi per musicisti le PRO, grande distribuzione i modelli consumer
miriddin
28-03-2012, 07:32
Cosa ne pensate (http://reviews.cnet.com/headsets/sennheiser-hd-238i-headset/4505-13831_7-34447816.html)?
Io ho le Sennheiser HD 238 e le trovo abbastanza "dark" come suono...
Ed_Bunker
28-03-2012, 09:58
Io ho le Sennheiser HD 238 e le trovo abbastanza "dark" come suono...
Con dark intendi che e' troppo "spostato" sui bassi o cos'altro ?
Medi/alti poco presenti e/o poco nitidi ?
Con dark intendi che e' troppo "spostato" sui bassi o cos'altro ?
Medi/alti poco presenti e/o poco nitidi ?
Penso che per "dark" intenda..... timbica "ambrata"
Mai provate le Koss KSC75 e le PX100 ?
Le prime sono "aperte" "lussureggianti".
Le seconde sono "ambrate".
C'è chi preferisce le prime... chi le seconde.
In altre parole non è detto che manchi risoluzione e dettaglio nelle "ambrate"
In queste ultime sentiresti un mezzosoprano e non un soprano. se vogliamo metterla sulla "lirica" :D :D :D
Ed_Bunker
28-03-2012, 10:41
Penso che per "dark" intenda..... timbica "ambrata"
Mai provate le Koss KSC75 e le PX100 ?
Le prime sono "aperte" "lussureggianti".
Le seconde sono "ambrate".
C'è chi preferisce le prime... chi le seconde.
In altre parole non è detto che manchi risoluzione e dettaglio nelle "ambrate"
In queste ultime sentiresti un mezzosoprano e non un soprano. se vogliamo metterla sulla "lirica" :D :D :D
Le Koss non le ho mai provate.
Le PX 100 mi stanno arrivando.
:)
Non mettiamola sulla lirica perche' le cose si complicherebbero ulteriormente... rimaniamo sul rock, metal e progressive... tanto per fare dei paragoni.
:D
ok
tra sr60 e sr80 che cambia?
io ripeto ascolto rock/metal, vedo film e gioco ai fps, che prendo?
io veramente ero indirizzato sulle AKG 272 o 142
Ho le SR80i, ottime con il rock/pop, torniamo al discorso timbrica,che ritengo accattivante per i generi elencati precedentemente.
La SR80i ha un headstage (palcoscenico virtuale) ottimo ,superiore rispetto alle 60 con maggior estensione in frequenza, leggermente più raffinata ,dotata di pads flat...è un gran bel sentire.
Il tutto è quanto sentono i miei timpani :p :D
Purtroppo dalla loro non hanno un' indossabilità che permette lunghe sedute d'ascolto, del resto per il pop /rock mi basta un'oretta:cool: :D
Le Koss non le ho mai provate.
Le PX 100 mi stanno arrivando.
:)
:D
Bene :cool:
Avrai già una potenziale idea di come potrebbero essere le HD238 :)
Sicuramente Miriddin sarà più particolareggiato e preciso nell'esporre le differenze ;)
Ho le SR80i, ottime con il rock/pop, torniamo al discorso timbrica,che ritengo accattivante per i generi elencati precedentemente.
La SR80i ha un headstage (palcoscenico virtuale) ottimo ,superiore rispetto alle 60 con maggior estensione in frequenza, leggermente più raffinata ,dotata di pads flat...è un gran bel sentire.
Il tutto è quanto sentono i miei timpani :p :D
Purtroppo dalla loro non hanno un' indossabilità che permette lunghe sedute d'ascolto, del resto per il pop /rock mi basta un'oretta:cool: :D
quindi escludiamole per me che ci sto molto al pc...
miriddin
28-03-2012, 11:39
Con dark intendi che e' troppo "spostato" sui bassi o cos'altro ?
Medi/alti poco presenti e/o poco nitidi ?
Visto che hai preso le PX100, puoi pensare alle 238 come ad un perfezionamento delle PX100, di cui mantengono l'impostazione, con bassi in evidenza sebbene con un livello di dettaglio e pulizia maggiore.
Inoltre, avendo entrambe, al contrario delle PX100 le HD 238 "Out of the box" suonavano decisamente male e c'è voluto un pò perchè il suono migliorasse...
bystronic
28-03-2012, 12:08
fuori budget, sono uno studente proletario... XD 120/150€ massimo li spenderei non oltre.
certo devono anche essere comode!
allora le Sennheiser HD380Pro.
vincas88bn
28-03-2012, 12:11
quindi escludiamole per me che ci sto molto al pc...
se vuoi cuffie comode vai sulle akg 242 hd, semi-aperte, sono comodissime e nn sudano le orecchie(le posseggo personalmente);
sono abbastanza raffinate ed equilibrate come sound.
allora le Sennheiser HD380Pro.
mica male le 380!
se vuoi cuffie comode vai sulle akg 242 hd, semi-aperte, sono comodissime e nn sudano le orecchie(le posseggo personalmente);
sono abbastanza raffinate ed equilibrate come sound.
ecco vedi, cerco cuffia COMODA ed Equilibrata
che poi non eccelle nel metal, poco importa c'è il mio bel Zen X-Fi con auricolari in ear della Creative ad aiutare :D
Trevor81
28-03-2012, 12:52
Visto che hai preso le PX100, puoi pensare alle 238 come ad un perfezionamento delle PX100, di cui mantengono l'impostazione, con bassi in evidenza sebbene con un livello di dettaglio e pulizia maggiore.
Inoltre, avendo entrambe, al contrario delle PX100 le HD 238 "Out of the box" suonavano decisamente male e c'è voluto un pò perchè il suono migliorasse...
Ciao a tutti,Miriddin tu sei tra quelli che apprezza le CAL,oppure non le hai sentite suonare??Dato che costano al momento praticamente uguali alle HD 238,tu quali delle due preferisci e in breve le differenze se possibile.Mi saresti di aiuto,perchè io ho preso le CAL,ma se non mi trovo bene a portarle in giro credo che prenderò anche le HD 238 precision che stanno 56 euro al momento.Grazie .:)
miriddin
28-03-2012, 13:45
Ciao a tutti,Miriddin tu sei tra quelli che apprezza le CAL,oppure non le hai sentite suonare??Dato che costano al momento praticamente uguali alle HD 238,tu quali delle due preferisci e in breve le differenze se possibile.Mi saresti di aiuto,perchè io ho preso le CAL,ma se non mi trovo bene a portarle in giro credo che prenderò anche le HD 238 precision che stanno 56 euro al momento.Grazie .:)
Ho sentito molto poco le CAL, ma comunque vale sempre il discorso che stai prendendo in considerazione una cuffia da 100 euro, la Creative, ed una che costa la metà: tra le due preferisco la CAL, che ha prestazioni in linea con cuffie di quella fascia di prezzo, pur essendo reperibile attualmente alla metà.
Poi personalmente ho il modello Denon successivo a quello corrispondente alle CAL, Denon AH-D1100, che per me suona meglio delle CAL, ma che costa comunque di più...
Per un uso in mobilità, le CAL sono decisamente più ingombranti, mentre le HD 238 sono del tipo collassabile (archetto rigido e pads che ruotano finoa trovarsi paralleli al profilo delle cuffie) che le rende più agevoli da trasportare nella tasca di una borsa.
Poi, nel caso che la portabilità sia determinante, cuffie pieghevoli come le AKG K430 sono sicuramente meglio...
Trevor81
28-03-2012, 14:03
Ho sentito molto poco le CAL, ma comunque vale sempre il discorso che stai prendendo in considerazione una cuffia da 100 euro, la Creative, ed una che costa la metà: tra le due preferisco la CAL, che ha prestazioni in linea con cuffie di quella fascia di prezzo, pur essendo reperibile attualmente alla metà.
Poi personalmente ho il modello Denon successivo a quello corrispondente alle CAL, Denon AH-D1100, che per me suona meglio delle CAL, ma che costa comunque di più...
Per un uso in mobilità, le CAL sono decisamente più ingombranti, mentre le HD 238 sono del tipo collassabile (archetto rigido e pads che ruotano finoa trovarsi paralleli al profilo delle cuffie) che le rende più agevoli da trasportare nella tasca di una borsa.
Poi, nel caso che la portabilità sia determinante, cuffie pieghevoli come le AKG K430 sono sicuramente meglio...
Il tuo parere mi conforta,significa cmq che ho acquistato la cuffia qualità prezzo migliore in circolazione,e questo grazie a tutti voi ovviamente,L' AKG K430 è una delle cuffie che valutavo,mi piace molto esteticamente e costa intorno ai 50 euro,poi sto valutando le koss porta pro,così spendo poco e ho letto sempre da voi che non sono affatto male.Grazie mille ancora per il tuo parere,mi sento onorato di poter beneficiare di opinioni di gente con tanta esperienza:)
hellkitchen
28-03-2012, 15:12
Ragazzi continua il test delle AE2. Dopo un paio di giorni la qualità audio è notevolmente migliorata, soprattutto per quanto riguarda la presenza di bassi. Ne sto apprezzando davvero l'ottima pulizia del suono. La separazione degli strumenti è davvero eccezionale e quando la traccia è di qualità riescono davvero a sorprendermi.. :D
mica male le 380!
ecco vedi, cerco cuffia COMODA ed Equilibrata
che poi non eccelle nel metal, poco importa c'è il mio bel Zen X-Fi con auricolari in ear della Creative ad aiutare :D
Comunque per uso film/TV potresti valutare anche le Sennheiser HD518.
Se accetti una cuffia un po' plasticosa c'è comunque un'ottima soluzione Sony la MDR-XD200 che costa circa 30 euro ma ha padiglioni decisamente ampi.
Ed_Bunker
29-03-2012, 11:19
Visto che hai preso le PX100, puoi pensare alle 238 come ad un perfezionamento delle PX100, di cui mantengono l'impostazione, con bassi in evidenza sebbene con un livello di dettaglio e pulizia maggiore.
Inoltre, avendo entrambe, al contrario delle PX100 le HD 238 "Out of the box" suonavano decisamente male e c'è voluto un pò perchè il suono migliorasse...
Anche la qualita' costruttiva delle HD sembra notevolmente migliore delle PX 100 (Anche se forse meno 'gestibili' in quanto a portabilita').
Il (mio) problema nel salire di prezzo e' che ho sempre il timore che un paio di cuffie "professionali" possa essere sprecato per essere utilizzato con un lettore come il sansa clip e, soprattutto, in condizioni ambientali non propriamente favorevoli per apprezzare al meglio il suono in tutte le sue "smumature".
COme upgrade ultiore e' possibile pensare a cuffie di casa Bose o altro ?
hellkitchen
29-03-2012, 17:10
Anche la qualita' costruttiva delle HD sembra notevolmente migliore delle PX 100 (Anche se forse meno 'gestibili' in quanto a portabilita').
Il (mio) problema nel salire di prezzo e' che ho sempre il timore che un paio di cuffie "professionali" possa essere sprecato per essere utilizzato con un lettore come il sansa clip e, soprattutto, in condizioni ambientali non propriamente favorevoli per apprezzare al meglio il suono in tutte le sue "smumature".
COme upgrade ultiore e' possibile pensare a cuffie di casa Bose o altro ?
Io ti dico che l'unico rimpianto che ho con le AE2 è che le uso senpre fuori casa con il mio iPhone.. Tracce di qualità mediocre e rumori ambientali. Già così mi danno lo stesso delle gran soddisfazioni! Anche se ti dirò che prona delle ae2 avevo sentito parlare così male delle bose ma che le avrei prese!
archigius
29-03-2012, 17:55
Anche se ti dirò che prima delle ae2 avevo sentito parlare così male delle bose che mai le avrei prese!
Idem.
Avevo sentito un paio di Bose, Around Ear (prima versione) e le le On Ear, entrambe pessime. Le AE2 me le ha consigliate un amico di cui mi fido molto, abituato ad ascoltare con la Sennheiser HD800 e la Stax 009, non potevano suonare male.
Ma fino ad 1 minuto prima dell'acquisto mi dicevo: "cosa sto facendo!?:muro: :D :D
In realtà a livello di portatili sono assolutamente fra le migliori, ma la cosa non vale per tutta la linea Bose. Ad esempio, le OE2 non sono granchè, la qualità del suono non è minimamente paragonabile alle AE2.
Probabile che sui drivers abbiano lavorato team diversi, anche se le cuffie hanno lo stesso design. Sta di fatto che le AE2 le consiglierei ad occhi chiusi, le OE2 proprio no.
hellkitchen
29-03-2012, 19:50
Idem.
Avevo sentito un paio di Bose, Around Ear (prima versione) e le le On Ear, entrambe pessime. Le AE2 me le ha consigliate un amico di cui mi fido molto, abituato ad ascoltare con la Sennheiser HD800 e la Stax 009, non potevano suonare male.
Ma fino ad 1 minuto prima dell'acquisto mi dicevo: "cosa sto facendo!?:muro: :D :D
In realtà a livello di portatili sono assolutamente fra le migliori, ma la cosa non vale per tutta la linea Bose. Ad esempio, le OE2 non sono granchè, la qualità del suono non è minimamente paragonabile alle AE2.
Probabile che sui drivers abbiano lavorato team diversi, anche se le cuffie hanno lo stesso design. Sta di fatto che le AE2 le consiglierei ad occhi chiusi, le OE2 proprio no.
Guarda io inizialmente non riuscivo ad abituarmi.. usando le in ear fuori casa ero abituato ad un suono senza nessun disturbo. Ora sto imparando a farci attenzione e anche se il volume non è alto distinguo perfettamente il suono e ne apprezzo molte sfaccettature.. poi quando non c'è casino me le godo al massimo ! Davvero un bel prodotto!
archigius
29-03-2012, 20:49
Guarda io inizialmente non riuscivo ad abituarmi.. usando le in ear fuori casa ero abituato ad un suono senza nessun disturbo
Purtroppo l'isolamento delle in-ear è inarrivabile per le cuffie classiche.
Io ho avuto le DT1350, che fra le portatili sono quelle con più alto isolamento, eppure nemmeno quelle isolavano alla pari delle in-ear.
Inoltre, cuffie come le Beyer DT1350 e le Sennheiser HD-25 premono molto sulle orecchie, quindi isolano più di altri modelli, ma alla lunga sono più affaticanti.
La Bose ha un buon isolamento, nella media delle chiuse e forse anche qualcosina in più, ma la pressione sulle orecchie è zero, sono un autentico guanto.:)
Purtroppo l'isolamento delle in-ear è inarrivabile per le cuffie classiche.
Io ho avuto le DT1350, che fra le portatili sono quelle con più alto isolamento, eppure nemmeno quelle isolavano alla pari delle in-ear.
Inoltre, cuffie come le Beyer DT1350 e le Sennheiser HD-25 premono molto sulle orecchie, quindi isolano più di altri modelli, ma alla lunga sono più affaticanti.
La Bose ha un buon isolamento, nella media delle chiuse e forse anche qualcosina in più, ma la pressione sulle orecchie è zero, sono un autentico guanto.:)
Non conosco la Beyer, ma la hd25 ha un ottimo isolamento.
Per quanto riguarda la pressione fino a due ore la senn non si sente, oltre mi sono rotto io di ascoltare musica e faccio altro (quindi non conosco il mio limite).
archigius
29-03-2012, 22:12
Non conosco la Beyer, ma la hd25 ha un ottimo isolamento.
Per quanto riguarda la pressione fino a due ore la senn non si sente, oltre mi sono rotto io di ascoltare musica e faccio altro (quindi non conosco il mio limite).
La Beyer va leggermente meglio come isolamento, ma preme uguale. Niente di insopportabile, ma comunque non è che si possa dire comoda.
Fra l'altro una certa pressione è tipica delle cuffie pro.
Converrai che comunque, per quanto buono, l'isolamento è inferiore a quello delle in-ear, quantomeno rispetto a modelli come quelli Shure.
Concordo in toto con archigius a proposito delle Beyer DT1350, che posseggo felicemente da qualche mese. ;)
La Beyer va leggermente meglio come isolamento, ma preme uguale. Niente di insopportabile, ma comunque non è che si possa dire comoda.
Fra l'altro una certa pressione è tipica delle cuffie pro.
Converrai che comunque, per quanto buono, l'isolamento è inferiore a quello delle in-ear, quantomeno rispetto a modelli come quelli Shure.
Convengo, però le in ear hanno altri problemi, non so a voi ma a me spesso e volentieri mi vengono irritazioni al condotto uditivo che non mi consentono di usarle per qualche giorno.
Mentre per quanto riguarda la pressione delle cuffie (forse è un fatto anche di forma della testa) io non subisco particolari fastidi.
archigius
30-03-2012, 09:54
Convengo, però le in ear hanno altri problemi, non so a voi ma a me spesso e volentieri mi vengono irritazioni al condotto uditivo che non mi consentono di usarle per qualche giorno.
A me delle in-ear secca l'immagine sonora molto più piccola, più al centro della testa rispetto alle cuffie grandi.
L'impatto ed il senso dello spazio di una cuffia grande sono sempre un'altra cosa.
Ed_Bunker
30-03-2012, 09:56
... ma la pressione sulle orecchie è zero, sono un autentico guanto.:)
Questo credo sia un aspetto molto importante.
A me delle in-ear secca l'immagine sonora molto più piccola, più al centro della testa rispetto alle cuffie grandi.
L'impatto ed il senso dello spazio di una cuffia grande sono sempre un'altra cosa.
C'è sempre l'eccezione che conferma la regola !
Sennheiser IE8 :sofico: Veramente incredibili come headstage. aaaampio e...."fuori testa"
Si possono criticare su altri parameri ma non tocchiamo loro, la bellissima esposizione scenica.
Vediamo se Bystronic avendone anch'egli un paio..... annuisce:D :D
A me delle in-ear secca l'immagine sonora molto più piccola, più al centro della testa rispetto alle cuffie grandi.
L'impatto ed il senso dello spazio di una cuffia grande sono sempre un'altra cosa.
Si, a parte quello, io do per scontato che a parità di valore economico, ascoltare una cufffia è molto più gratificante di una in in ear.
A proposito, ho appena ricevuto le ahd2000 (che si alterneranno alle pro 900 di cui non mi priverò mai!), mi piacciono e mi prenoto per la tua prossima vendita delle 5000 (non subito sennò mi separo, ed io invece a mia moglie ancora ci tengo parecchio!)
archigius
30-03-2012, 14:06
ahd2000 (che si alterneranno alle pro 900 di cui non mi priverò mai!), mi piacciono e mi prenoto per la tua prossima vendita delle 5000 (non subito sennò mi separo, ed io invece a mia moglie ancora ci tengo parecchio!)
Eh eh quelle non le venderò mai perchè regalo di fidanzata... :asd: a te la moglie ti lascia, a me non mi sposa nemmeno! :D
Comunque scherzi a parte, la D5000 non ha miglioramenti enormi, pensa che condivide il driver con la D2000, di migliore ha il cavo ed i padiglioni. Anzi la D2000 ha un miglior controllo del basso, mentre la D5000 ha una splendida gamma media e resa delle voci, probabilmente merito del padiglione in legno; quest'ultimo inoltre fornisce una riproduzione più naturale di strumenti come chitarre acustiche, violoncelli e in generale di tutti gli strumenti in legno.
In teoria, con le famose modifiche Lawton Audio, potresti trasformare la tua D2000 in una cuffia più performante della D7000!
http://www.lawtonaudio.com/
Prima o poi farò qualcosa anch'io in questa direzione, per ora voglio concentrarmi sull'acquisto di un DAC più performante.
Eh eh quelle non le venderò mai perchè regalo di fidanzata... :asd: a te la moglie ti lascia, a me non mi sposa nemmeno! :D
Comunque scherzi a parte, la D5000 non ha miglioramenti enormi, pensa che condivide il driver con la D2000, di migliore ha il cavo ed i padiglioni. Anzi la D2000 ha un miglior controllo del basso, mentre la D5000 ha una splendida gamma media e resa delle voci, probabilmente merito del padiglione in legno, che fornisce una riproduzione più naturale di strumenti come chitarre acustiche, violoncelli e in generale di tutti gli strumenti in legno.
In teoria con le famose modifiche Lawton Audio potresti trasformare la tua D2000 in una cuffia più performante della D7000!
http://www.lawtonaudio.com/
Prima o poi farò qualcosa anch'io in questa direzione, per ora voglio concentrarmi sull'acquisto di un DAC più performante.
Si avevo già letto, ma costa un boato, mia moglie mi lascia lo stesso!!
archigius
30-03-2012, 14:15
Si avevo già letto, ma costa un boato, mia moglie mi lascia lo stesso!!
Basta fare le cose un po' alla volta! :asd:
bystronic
30-03-2012, 19:57
C'è sempre l'eccezione che conferma la regola !
Sennheiser IE8 :sofico: Veramente incredibili come headstage. aaaampio e...."fuori testa"
Si possono criticare su altri parameri ma non tocchiamo loro, la bellissima esposizione scenica.
Vediamo se Bystronic avendone anch'egli un paio..... annuisce:D :D
:mano: anche se ultimamente sono messe in serio pericolo delle new entry...un paio di Phonak Audèo PFE 112 molto molto...Veritiere... non mi viene in mente altro termine per definirle, mi anno lasciato basito:) ;)
fine OT.
miriddin
30-03-2012, 20:04
:mano: anche se ultimamente sono messe in serio pericolo delle new entry...un paio di Phonak Audèo PFE 112 molto molto...Veritiere... non mi viene in mente altro termine per definirle, mi hanno lasciato basito:) ;)
fine OT.
Lasciatemi spargere una lacrima di commozione e rispettare un minuto di religioso silenzio!:O
Finalmente non sono più il solo a decantarne le lodi!:cry: :D
Lasciatemi spargere una lacrima di commozione e rispettare un minuto di religioso silenzio!:O
Finalmente non sono più il solo a decantarne le lodi!:cry: :D
Parlano splendidamente anche delle sorelle maggiori PFE 232, definite tra le migliori universal sul mercato. Un giorno, se il denaro lo permette (son 499€!) le provo! :D
bystronic
30-03-2012, 20:58
Lasciatemi spargere una lacrima di commozione e rispettare un minuto di religioso silenzio!:O
Finalmente non sono più il solo a decantarne le lodi!:cry: :D
diavolo tentatore da chi credi abbia preso l'imbeccata....:D ;)
quando qualcuno spiega bene le doti di un prodotto io ascolto volentieri, sono esattamente ciò che andavo cercando da tempo immemorabile, ora però me ne stò tranquillo ad ascoltarle...;) che non ti venga in mente qualche altra idea Balzana èh...:D
miriddin
30-03-2012, 21:11
diavolo tentatore da chi credi abbia preso l'imbeccata....:D ;)
...che non ti venga in mente qualche altra idea Balzana èh...:D
Beh, sono da sempre le mie preferite, ma credo di averne parlato un paio di anni fà, quindi se mi dovesse balenare qualche "altra idea balzana", preparati ad un'altra spesa simile per l'anno 2014! :O ;)
hellkitchen
30-03-2012, 23:59
Si le in ear isolano dall'ambiente circostante e permettono di apprezzare sempre della buona musica.. Tuttavia le cuffie sono sempre qualcosa di molto più gratificante e in genere assicurano un suono molto più pulito, dettagliato e naturale!
Trevor81
31-03-2012, 08:57
Salve ragazzi,volevo segnalare che le CAL sono tornate disponibili sullo Store Creative....:)
:mano: anche se ultimamente sono messe in serio pericolo delle new entry...un paio di Phonak Audèo PFE 112 molto molto...Veritiere... non mi viene in mente altro termine per definirle, mi anno lasciato basito:) ;)
Ci credo .....Miriddin non sbaglia ;)
Ne avevamo parlato un bel po di tempo fa, con lo stesso MIriddin
Credo anch'io siano molto apprezzabili.
Per quanto riguarda le Sennh.IE8, nel mio intervento facevo riferimento all'ampio headstage, pari e superiore a molte cuffie blasonate, pur deficitarie su altri parametri.
Beh, sono da sempre le mie preferite, ma credo di averne parlato un paio di anni fà, quindi se mi dovesse balenare qualche "altra idea balzana", preparati ad un'altra spesa simile per l'anno 2014! :O ;)
Le Phonak Audèo PFE 112 le ho sul taccuino :read:
Per quella data è probabile che le mie IE8 e le RE0, potrebbero essere agli sgoccioli :D ;)
ga_stoned
31-03-2012, 14:29
Salve ragazzi,volevo segnalare che le CAL sono tornate disponibili sullo Store Creative....:)
:confused: Boh? Ci sono appena stato e viene visualizzato ancora fuori stock.. Mah..avranno sbagliato o avevano rimesso 3 paia...
Cmq ti sono arrivate dalla Iberia? Come ti trovi? ;)
Trevor81
31-03-2012, 14:51
:confused: Boh? Ci sono appena stato e viene visualizzato ancora fuori stock.. Mah..avranno sbagliato o avevano rimesso 3 paia...
Cmq ti sono arrivate dalla Iberia? Come ti trovi? ;)
Ciao,senti io le avevo addirittura messe nel carrello e avviato la procedura per l'acquisto,proprio per essere sicuro,e per vedere a quanto ammontavano le spedizioni,venivano 55 euro,poi ovviamente ho annullato tutto,ora ho controllato e le da fuori stock,non so che dire:(....Riguardo le mie non sono ancora arrivate,la consegna è stimata tra il 4-5 aprile,appena arrivano ti dico....:)
bystronic
31-03-2012, 15:23
Ci credo .....Miriddin non sbaglia ;)
Ne avevamo parlato un bel po di tempo fa, con lo stesso MIriddin
Credo anch'io siano molto apprezzabili.
Per quanto riguarda le Sennh.IE8, nel mio intervento facevo riferimento all'ampio headstage, pari e superiore a molte cuffie blasonate, pur deficitarie su altri parametri.
si avevo capito per quello ho messo l'emoticon della mano...infatti sono e rimangono in pianta stabile connesse al Player.;)
le PFE le uso per un'ascolto differente quando cerco un ascolto intimo solo mio (inteso come Emozione) quando desidero essere in pace con mè stesso...insomma quando le cose non girano, mi riportano serenità.:)
miriddin
31-03-2012, 21:37
si avevo capito per quello ho messo l'emoticon della mano...infatti sono e rimangono in pianta stabile connesse al Player.;)
le PFE le uso per un'ascolto differente quando cerco un ascolto intimo solo mio (inteso come Emozione) quando desidero essere in pace con mè stesso...insomma quando le cose non girano, mi riportano serenità.:)
Sono contento che ti piacciano!:)
Poi, anche se è praticamente inutile, visto che reputo la resa dei filtri grigi splendida e completamente in linea con le mie preferenze d'ascolto, puoi successivamente provarle con i filtri neri: attualmente utilizzo le 112 con i grigi ed ho installato i neri sulle 012, rimossi repentinamente i filtri verdi "Perfect Bass" che trovo decisamente eccessivi!
Comunque anche le Perfect Bass costituiscono un'ottima scelta per chi sia alla ricerca di IEM con bassi in evidenza, con il vantaggio di poterne modificare la resa limitandosi ad acquistare i filtri.
trinco83
01-04-2012, 09:45
Sto per acquistare l'ultimo ipad, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie di ottima qualità per ascoltare i film e gli mp3.
budget 250 euro
valuto 2 possibilità:
cuffia Circumaurale Aperta (cavo)
cuffia Circumaurale Chiusa (cavo)
grazie
Ragazzi chiedo a voi...sono ormai stratormentato con la scelta delle prossime cuffie. Cercavo un modello che fosse abbsatanza portatile (quindi possibilmente ripieghevole) in quanto le userei per i tragitti uni-casa, per passeggiare e studiare, insomma le porterei sempre con me. Inoltre per quanto riguarda il suono volevo cuffie con un po' di personalita', specialemente per quanto riguarda i bassi.
Il mio unico problema e' che purtroppo non sono ancra risucito a trovare un posto con in esposizione i modelli che vorrei provare.
In particolare le cuffie che stavo tenendo d'occhio per il momento erano le akg k518, le sennheiser hd228/238 o le k450, che in fatto di qualita'/portabilita' mi sembrano le migliori. Oppure una new entry sono le sennheiser px360, che mio fratello e' riuscito a trovare ad un prezzo abbastaza abboradabile, infatti voelvo rimanere sotto i 100 euro. Solo che dalle foto non reisco a farmi un idea sul modello, sono molto piu' grandi rispetto alle 450?
Voi cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille!
edit: non vorrei inoltre che facessero rumore all'esterno poiche' utilizzandole anche in ambienti di studio non vorrei dare fastidio agli altri!
bystronic
01-04-2012, 14:55
@trinco83
so che ti darò una notizia che forse ti farà arrabbiare ma col player che vuoi prendere e l'ascolto di mp3 e magari film scaricati legalmente dalla rete, non vale la pena spendere quella cifra lo scrivo perche cuffie da 250€ sono solitamente tranne in alcuni casi difficili, da pilotare col solo player (sono cuffie pensate e progettate per amplificatori stereo ad Alta Fedetà) o al limite ad ampli dedicati per Cuffie.
con questo non voglio dire che l'iPad3 sia una ciofeca...;) sto cercando di far capire agli utenti che se viene fornito con dei normalissimi auricolari Un Motivo Serio di fondo ci Sarà...potenza insufficente per le cuffie più che abbondante per auricolari, con questo non significa che se ci connetti le cuffie non senti nulla, ma che se le connetti ad un ampli rendono immensamente meglio...e senza suonerebbero come una cuffia da 50 o 100€ se non peggio:rolleyes:
è un pò come acquistare una Audi TT e autolimitarla al consumo di una Panda questultima girerà bella fluida e scattante la TT nò, perche avrebbe buchi di potenza a causa della sottoalimentazione rispetto a come è stato progettato il suo motore.
a quel punto meglio prendersi un paio di creative Aruana Live o delle SuperLux come sono state citate più volte che suonano discretamente e lasciare le cuffie costose (si definiscono tali non solo per il prezzo d'acquisto ma anche perche necessitano di una catena d'alcolto di altrettanto costosa qualità).
se chiuse o aperte dipende se hai persone che creano rumore vicine o alle quali darebbe fatidio il suono da radiolina emesso all'esterno dalle aperte.
Ragazzi chiedo a voi...sono ormai stratormentato con la scelta delle prossime cuffie. Cercavo un modello che fosse abbsatanza portatile (quindi possibilmente ripieghevole) in quanto le userei per i tragitti uni-casa, per passeggiare e studiare, insomma le porterei sempre con me. Inoltre per quanto riguarda il suono volevo cuffie con un po' di personalita', specialemente per quanto riguarda i bassi.
Il mio unico problema e' che purtroppo non sono ancra risucito a trovare un posto con in esposizione i modelli che vorrei provare.
In particolare le cuffie che stavo tenendo d'occhio per il momento erano le akg k450, che in fatto di qualita'/portabilita' mi sembrano le migliori. Oppure una new entry sono le sennheiser px360, che mio fratello e' riuscito a trovare ad un prezzo abbastaza abboradabile, infatti voelvo rimanere sotto i 100 euro. Solo che dalle foto non reisco a farmi un idea sul modello, sono molto piu' grandi rispetto alle 450?
Voi cosa mi consigliate di fare?
Grazie mille!
Ho le AKG K450 e sono portabilissime! E probabilmente ti soddisferanno come tipo di suono. Le Sennheiser PX360, a vederle in foto, mi sembrano leggermente più grandicelle, ma di poco.
sjk
Ho le AKG K450 e sono portabilissime! E probabilmente ti soddisferanno come tipo di suono. Le Sennheiser PX360, a vederle in foto, mi sembrano leggermente più grandicelle, ma di poco.
sjk
Scusa, ma mi sono dimenticato di specificare una cosa, sono "aperte" o "chiuse"? Dovendole utilizzare anche in ambienti di studio non vorrei poi per dare fastidio agli altri visto che di solito tendo ad ascoltare ad un volume abbastanza sostenuto..
archigius
01-04-2012, 15:21
Oppure una new entry sono le sennheiser px360, che mio fratello e' riuscito a trovare ad un prezzo abbastaza abboradabile, infatti voelvo rimanere sotto i 100 euro.
Occhio le PX360 sono un po' acidelle, vuol dire che la gamma alta è un po' pungente e può risultare a volte fastidiosa e questo nonostante personalmente preferisca un suono più aperto sulle alte.
Si tratta di cuffie molto comode, fatte bene, che hanno una bella immagine sonora, migliore di altri modelli di quella fascia, però gli alti mi sono sembrati troppo fuori controllo, soprattutto considerando che sono poco rifiniti, suonano un po' troppo metallici, finti.
Le dimensioni sono un po' più grandi di altre della stessa fascia di prezzo, perchè sono cuffie circumaurali.
trinco83
01-04-2012, 19:15
@trinco83
so che ti darò una notizia che forse ti farà arrabbiare ma col player che vuoi prendere e l'ascolto di mp3 e magari film scaricati legalmente dalla rete, non vale la pena spendere quella cifra lo scrivo perche cuffie da 250€ sono solitamente tranne in alcuni casi difficili, da pilotare col solo player (sono cuffie pensate e progettate per amplificatori stereo ad Alta Fedetà) o al limite ad ampli dedicati per Cuffie.
con questo non voglio dire che l'iPad3 sia una ciofeca...;) sto cercando di far capire agli utenti che se viene fornito con dei normalissimi auricolari Un Motivo Serio di fondo ci Sarà...potenza insufficente per le cuffie più che abbondante per auricolari, con questo non significa che se ci connetti le cuffie non senti nulla, ma che se le connetti ad un ampli rendono immensamente meglio...e senza suonerebbero come una cuffia da 50 o 100€ se non peggio:rolleyes:
è un pò come acquistare una Audi TT e autolimitarla al consumo di una Panda questultima girerà bella fluida e scattante la TT nò, perche avrebbe buchi di potenza a causa della sottoalimentazione rispetto a come è stato progettato il suo motore.
a quel punto meglio prendersi un paio di creative Aruana Live o delle SuperLux come sono state citate più volte che suonano discretamente e lasciare le cuffie costose (si definiscono tali non solo per il prezzo d'acquisto ma anche perche necessitano di una catena d'alcolto di altrettanto costosa qualità).
se chiuse o aperte dipende se hai persone che creano rumore vicine o alle quali darebbe fatidio il suono da radiolina emesso all'esterno dalle aperte.
ok ti ringrazio, immaginavo fosse così, però volevo una conferma da qualcuno che è molto più competente di me.
grazie
Salve a tutti
Possiedo delle cuffie Sennheiser HD205 da anni e vorrei finalmente cambiarle in qualcosa di molto meglio, spesa massima attorno ai 300€
Riformulando la domanda:
Quali sono le cuffie con la qualità migliore e che cancellano di più i rumori esterni Chiuse, Circumaurali che mi garantirebbero un miglioramento notevole rispetto alle mie, avendo a disposizione 300-350€?
Grazie
guylmaster
01-04-2012, 22:15
Salve a tutti,
qualche tempo fa ho comprato degli in-hear (essendo i primi auricolari un pochino costosi che prendo mi sembrano sicuramente ottime rispetto i classici da 20€ che usavo solitamente) ovvero le Monster Beats by Dr-Dre Tour In Ear.
Il problema è che la scelta di auricolari in-ear l'avevo fatta per un uso di non più di una trentina di minuti continuativi, le avevo scelte prevalentemente per quando cammino per strada. Poi le ho iniziate ad usare per i film e quindi da mezzora si è passati ai classici 90 minuti dei film ed ultimamente le sto usando molto per giocare e qui rischio di passarci anche un paio di ore di fila.
Il morale della favola è che questi auricolari per un uso prolungato mi danno fastidio e volevo acquistare un paio di cuffie on-hear per quando sono a casa e le utilizzo per più tempo. Però ovviamente vorrei che oltre ad essere comode si sentano altrettanto bene.
La mia ragazza ha preso qualche giorno fa delle Sony, le MDR-ZX300, pagate una 30ina di euro. Devo dire che ha degli alti-medi puliti e ben definiti però i bassi sono praticamente assenti e questo non va troppo bene, sopratutto per me che sono abituato a delle in hear che i bassi li riproducono a meraviglia.
Ora ho visto dei modelli che sembrano interessanti ma nel thread "ufficiale" delle cuffie non erano citate e volevo sapere da voi qualche parere:
1. Monster beats by dr. dre modello solo a 179.99€
2. Monster beats by dr. dre modello solo HF a 199.98€
3.AKG Q 460 wht a 129.99€
4. AKG k 430 a circa 60€
Ora innanzi tutto tra l'1 ed il 2 cambia veramente qualcosa ? Perchè le 2. mi sembravano solo una versione limitata di cui cambiava giusto il colore.
A parte questo però con le Monster probabilmente ho delle cuffie che suoneranno sicuramente bene per i miei standard, però credo di star pagando molto il marchio. La 3 e la 4 dell'akg invece come vi sembrano?
La 4 mi interessava particolarmente perchè è molto sottile (io la userei con la testa sul cuscino attaccata al nuovo ipad e vorrei qualcosa di non ingombrante) ed anche il prezzo non è male, ma non vorrei che poi suona peggio dei miei auricolari in-hear e finisco per non utilizzarla. Inoltre leggevo su internet che ha questo "difetto" che il cavo è molto sottile e sembra fragile, dite che è solo una mia fissazione ? Le sony della mia ragazza ad esempio hanno un cavo bello spesso e resistente, ma anche le mie in-hear hanno il cavo a forma di piattina che sembra molto resistente.
Le 3. dell'akg non so, le ho riportate come via di mezzo. Altro degno di nota al mediaworld non sembra di averlo visto, solo "cuffiette" sui 50€ circa marchiate philips o altro ma che mi sembravano molto economiche come fattura e sopratutto molto ingombranti.
Scusate se mi sono dilungato ma vorrei veramente evitare di spendere anche "solo" 60€ per una cosa che poi potrebbe non piacermi.
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione,
Guylmaster.
archigius
01-04-2012, 22:39
La mia ragazza ha preso qualche giorno fa delle Sony, le MDR-ZX300, pagate una 30ina di euro. Devo dire che ha degli alti-medi puliti e ben definiti però i bassi sono praticamente assenti e questo non va troppo bene, sopratutto per me che sono abituato a delle in hear che i bassi li riproducono a meraviglia.
Considera che la Sony che hai citato è il classico esempio di cuffia equilibrata, anzi gli alti non sono neanche particolrmente presenti.
Ora se per te i bassi sono pochi, vuol dire che vuoi un suono particolarmente incentrato sui bassi.
Ora ho visto dei modelli che sembrano interessanti ma nel thread "ufficiale" delle cuffie non erano citate e volevo sapere da voi qualche parere:
1. Monster beats by dr. dre modello solo a 179.99€
2. Monster beats by dr. dre modello solo HF a 199.98€
3.AKG Q 460 wht a 129.99€
4. AKG k 430 a circa 60€
Ora innanzi tutto tra l'1 ed il 2 cambia veramente qualcosa ?
Fra la 1 e la 2 non cambia niente, fanno schifo entrambe. :asd:
Davvero, te lo dico con tutto il cuore, se non vuoi buttare i soldi lascia stare la Solo che è la peggior cuffia per rapporto qualità/prezzo che mi sia capitata fra le mani. La vendono a 180 euro, io non la pagherei nemmeno 30.
Se vuoi una cuffia che suoni con molti bassi ma anche qualità, prendi una AKG K518 LE o K519 se la trovi (60 euro). Spesso le puoi trovare in prova nei centri commerciali.
Se poi vuoi spendere i soldi, puoi prendere una Denon AH-D1100.
Pure le Creative Aurvana Live, spesso consigliate in questo thread, hanno dei bei bassi a detta di chi le ha.
Insomma, ci sono varie alternative per avere cuffie con bassi in evidenza, senza buttare i soldi per le Monster Solo, che sono veramente abominevoli, suonano male male male.
Salve a tutti,
qualche tempo fa ho comprato degli in-hear (essendo i primi auricolari un pochino costosi che prendo mi sembrano sicuramente ottime rispetto i classici da 20€ che usavo solitamente) ovvero le Monster Beats by Dr-Dre Tour In Ear.
Il problema è che la scelta di auricolari in-ear l'avevo fatta per un uso di non più di una trentina di minuti continuativi, le avevo scelte prevalentemente per quando cammino per strada. Poi le ho iniziate ad usare per i film e quindi da mezzora si è passati ai classici 90 minuti dei film ed ultimamente le sto usando molto per giocare e qui rischio di passarci anche un paio di ore di fila.
Il morale della favola è che questi auricolari per un uso prolungato mi danno fastidio e volevo acquistare un paio di cuffie on-hear per quando sono a casa e le utilizzo per più tempo. Però ovviamente vorrei che oltre ad essere comode si sentano altrettanto bene.
La mia ragazza ha preso qualche giorno fa delle Sony, le MDR-ZX300, pagate una 30ina di euro. Devo dire che ha degli alti-medi puliti e ben definiti però i bassi sono praticamente assenti e questo non va troppo bene, sopratutto per me che sono abituato a delle in hear che i bassi li riproducono a meraviglia.
Ora ho visto dei modelli che sembrano interessanti ma nel thread "ufficiale" delle cuffie non erano citate e volevo sapere da voi qualche parere:
1. Monster beats by dr. dre modello solo a 179.99€
2. Monster beats by dr. dre modello solo HF a 199.98€
3.AKG Q 460 wht a 129.99€
4. AKG k 430 a circa 60€
Ora innanzi tutto tra l'1 ed il 2 cambia veramente qualcosa ? Perchè le 2. mi sembravano solo una versione limitata di cui cambiava giusto il colore.
A parte questo però con le Monster probabilmente ho delle cuffie che suoneranno sicuramente bene per i miei standard, però credo di star pagando molto il marchio. La 3 e la 4 dell'akg invece come vi sembrano?
La 4 mi interessava particolarmente perchè è molto sottile (io la userei con la testa sul cuscino attaccata al nuovo ipad e vorrei qualcosa di non ingombrante) ed anche il prezzo non è male, ma non vorrei che poi suona peggio dei miei auricolari in-hear e finisco per non utilizzarla. Inoltre leggevo su internet che ha questo "difetto" che il cavo è molto sottile e sembra fragile, dite che è solo una mia fissazione ? Le sony della mia ragazza ad esempio hanno un cavo bello spesso e resistente, ma anche le mie in-hear hanno il cavo a forma di piattina che sembra molto resistente.
Le 3. dell'akg non so, le ho riportate come via di mezzo. Altro degno di nota al mediaworld non sembra di averlo visto, solo "cuffiette" sui 50€ circa marchiate philips o altro ma che mi sembravano molto economiche come fattura e sopratutto molto ingombranti.
Scusate se mi sono dilungato ma vorrei veramente evitare di spendere anche "solo" 60€ per una cosa che poi potrebbe non piacermi.
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione,
Guylmaster.
ATH-M50 :read: Altrochè Monster beats.
guylmaster
01-04-2012, 23:56
Considera che la Sony che hai citato è il classico esempio di cuffia equilibrata, anzi gli alti non sono neanche particolrmente presenti.
Ora se per te i bassi sono pochi, vuol dire che vuoi un suono particolarmente incentrato sui bassi.
Fra la 1 e la 2 non cambia niente, fanno schifo entrambe. :asd:
Davvero, te lo dico con tutto il cuore, se non vuoi buttare i soldi lascia stare la Solo che è la peggior cuffia per rapporto qualità/prezzo che mi sia capitata fra le mani. La vendono a 180 euro, io non la pagherei nemmeno 30.
Se vuoi una cuffia che suoni con molti bassi ma anche qualità, prendi una AKG K518 LE o K519 se la trovi (60 euro). Spesso le puoi trovare in prova nei centri commerciali.
Se poi vuoi spendere i soldi, puoi prendere una Denon AH-D1100.
Pure le Creative Aurvana Live, spesso consigliate in questo thread, hanno dei bei bassi a detta di chi le ha.
Insomma, ci sono varie alternative per avere cuffie con bassi in evidenza, senza buttare i soldi per le Monster Solo, che sono veramente abominevoli, suonano male male male.
Quindi dite che quelle Sony che vi ho citato hanno dei bassi equilibrati? Eppure a me non sembra manco di sentirli, possibile? Voglio dire in pezzi un po' movimentati un minimo di bassi ci vogliono (Sarà che per un po' di anni ho suonato il basso e pongo molto attenzione proprio a questi suoni possiamo dire "ritmici" e se non li sento bene mi sembra che i bassi non ci siano?).
Delle moster lo immaginavo che il rapporto qualità prezzo faceva cagare e che molti soldi li pagavi per il marchio. Delle akg da me citate però non ne conosci/non me ne consigli nessuna? Delle akg k430 ne parlano abbastanza bene ma mi è parso di capire che anche queste non abbiano bassi molto accentuati.
Il problema è che sinceramente non vorrei dover mettermi a girare negozi e negozi per riuscire a trovare queste cuffie. Alla peggio magari potrei provare a vedere se le hanno su erpice..
Diciamo che come budget se spendo sulle 60€ sono contento, se mi dite che su questa cifra non si trova niente di ciò che voglio io una 100-120€ potrei anche spenderla. A 170, massimo 200€ potrei arrivarci solo se mi dite "prova queste che ti cambiano la vita" :D
Per precisione le akg k430 sono queste qui:
http://it.akg.com/akg-product-detail-it/k430wht.html
guylmaster
02-04-2012, 02:17
Le AKG Q 460, ovvero queste:
http://uk.akg.com/product-detail-2821/q460wht.html
Leggevo proprio che hanno dei bassi più forti, mi piacciono anche come stile che sono portatili, ed hanno anche lo spinotto che si può cambiare ed io mi faccio sempre i segoni mentali che si possa rompere.
Nessuno che le ha provate ? Nessuno che mi può dare conferma di come suonano? Il poterle comprare direttamente da un negozio fisico invece di ordinarle è sicuramente un gran vantaggio per me.
Trevor81
02-04-2012, 10:59
Le AKG Q 460, ovvero queste:
http://uk.akg.com/product-detail-2821/q460wht.html
Leggevo proprio che hanno dei bassi più forti, mi piacciono anche come stile che sono portatili, ed hanno anche lo spinotto che si può cambiare ed io mi faccio sempre i segoni mentali che si possa rompere.
Nessuno che le ha provate ? Nessuno che mi può dare conferma di come suonano? Il poterle comprare direttamente da un negozio fisico invece di ordinarle è sicuramente un gran vantaggio per me.
Ciao,io le Quincy Jones sono state le prime cuffie che ho considerato,per l'uso che ne dovevo fare ossia con iphone,mi sembravano ottime,sicuramente esteticamente sono molto belle,io non le ho ascoltate nemmeno perchè ho letto delle recensioni e dei pareri diciamo non tanto confortevoli,considerando che costano intorno ai 100 euro,sicuramente allo stesso prezzo e anche meno c'è di meglio,e qui i ragazzi sapranno sicuramente consigliarti IL MEGLIO!!!
Salve a tutti
Possiedo delle cuffie Sennheiser HD205 da anni e vorrei finalmente cambiarle in qualcosa di molto meglio, spesa massima attorno ai 300€
Riformulando la domanda:
Quali sono le cuffie con la qualità migliore e che cancellano di più i rumori esterni Chiuse, Circumaurali che mi garantirebbero un miglioramento notevole rispetto alle mie, avendo a disposizione 300-350€?
Grazie
Per favore rispondete mi è di vitale importanza la vostra opinione!
una info da niubbo: ma a livello di qualità auditiva (a parità di cuffie) è meglio il modello aperto o chiuso? quali sono i pro e i contro di ognuna?
una info da niubbo: ma a livello di qualità auditiva (a parità di cuffie) è meglio il modello aperto o chiuso? quali sono i pro e i contro di ognuna?
A mio avviso il suono aperto, per uso casalingo è da preferirsi causa l'assenza di "camera stagna" (per garantire isolamento) tra orecchio e padiglione e una conseguente linearità molto più accentuata sulle frequenze.
Ovviamente usare un'aperta su un treno è sconsigliato, a bassi volumi non si apprezzano i suoni quanto nelle chiuse. ;)
archigius
02-04-2012, 14:04
una info da niubbo: ma a livello di qualità auditiva (a parità di cuffie) è meglio il modello aperto o chiuso? quali sono i pro e i contro di ognuna?
Storicamente le aperte sono sempre state migliori, ma ormai il livello tecnico delle cuffie moderne ha praticamente livellato le differenze.
A parità di prezzo, ci sono molte cuffie chiuse che suonano meglio di quelle aperte e viceversa.
Più che una questione di tipologia, è una questione di qualità della tecnologia impiegata.
Forse l'unico parametro in cui le aperte sono ancora leggermente superiori è l'headstage o soundstage, ovvero l'ampiezza del palcoscenico virtuale che si percepisce durante l'ascolto.
Moreno Morello
02-04-2012, 14:49
Dopo un anno di onorato servizio le mie AKG K430 d'un tratto hanno deciso che la cuffia destra cessasse di sentirsi. Se muovo il filo appena sopra lo spinotto ogni tanto il suono ritorna. LA garanzia funziona in questi casi? Le presi da amazon.co.uk
In caso non ci sia nulla da fare mi consigliate un paio di cuffie sui 50/60 euro abbastanza equilibrate nel suono e e da portare in giro?
non consigliatemi le K518 che le avevo, ma hanno i bassi troppo potenti
A mio avviso il suono aperto, per uso casalingo è da preferirsi causa l'assenza di "camera stagna" (per garantire isolamento) tra orecchio e padiglione e una conseguente linearità molto più accentuata sulle frequenze.
Ovviamente usare un'aperta su un treno è sconsigliato, a bassi volumi non si apprezzano i suoni quanto nelle chiuse. ;)
Storicamente le aperte sono sempre state migliori, ma ormai il livello tecnico delle cuffie moderne ha praticamente livellato le differenze.
A parità di prezzo, ci sono molte cuffie chiuse che suonano meglio di quelle aperte e viceversa.
Più che una questione di tipologia, è una questione di qualità della tecnologia impiegata.
Forse l'unico parametro in cui le aperte sono ancora leggermente superiori è l'headstage o soundstage, ovvero l'ampiezza del palcoscenico virtuale che si percepisce durante l'ascolto.
grazie delle info...
salve, non insultatemi ma mi servirebbe un consiglio per cuffie di basso livello, diciamo budget intorno ai 50 euro
le vorrei soprattutto leggere, principalmente ci gioco e dovrei tenerle per parecchio tempo e non usb
ora ho le sennheiser pc 140 ma sono quasi distrutte, cercavo qualcosa di simile, non necessariamente headset, ero orientato alle logitech g330 ma non ho capito qualitativamente se sono meglio o peggio
oppure se comprare un paio di cuffie qualsiasi da 15-20 euro, se eventualmente la differenza non è elevata rispetto a quelle che ho ora
grazie in anticipo
salve, non insultatemi ma mi servirebbe un consiglio per cuffie di basso livello, diciamo budget intorno ai 50 euro
le vorrei soprattutto leggere, principalmente ci gioco e dovrei tenerle per parecchio tempo e non usb
ora ho le sennheiser pc 140 ma sono quasi distrutte, cercavo qualcosa di simile, non necessariamente headset, ero orientato alle logitech g330 ma non ho capito qualitativamente se sono meglio o peggio
oppure se comprare un paio di cuffie qualsiasi da 15-20 euro, se eventualmente la differenza non è elevata rispetto a quelle che ho ora
grazie in anticipo
Con 50ina di € (più s.s.) compri una signora cuffia, che in quanto a qualità audio fa la sua bellissima figura in confronto a modelli di prezzo doppio, come la Creative Aurvana Live! (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx), che oramai in molti aprezziamo. Soprattutto (oltre alla qualità audio) eccelle proprio nella comodità.
sjk
Con 50ina di € (più s.s.) compri una signora cuffia, che in quanto a qualità audio fa la sua bellissima figura in confronto a modelli di prezzo doppio, come la Creative Aurvana Live! (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx), che oramai in molti aprezziamo. Soprattutto (oltre alla qualità audio) eccelle proprio nella comodità.
sjk
Scusa ma direttamente dal sito creative quanti € dobbiamo aggiungere per le s.s. ???
Trevor81
02-04-2012, 17:56
Scusa ma direttamente dal sito creative quanti € dobbiamo aggiungere per le s.s. ???
55 euro viene compreso di spedizioni,ma bisogna attendere che torni disponibile,io l'ho presa dall'amazzone spagnolo per 57 euro su consiglio dei nostri amici e dovrebbe arrivarmi dopodomani:)
Ed_Bunker
02-04-2012, 18:34
Nell'attesa di raccimolare un gruzzoletto per le CAL... stasera ho in programma il primo round con le PX100... che sono arrivate fresche fresche questa mattina.
:D
Moreno Morello
02-04-2012, 18:46
Ma le CAL sono molto bassose? Come si comportano con musica acustica?
Con 50ina di € (più s.s.) compri una signora cuffia, che in quanto a qualità audio fa la sua bellissima figura in confronto a modelli di prezzo doppio, come la Creative Aurvana Live! (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx), che oramai in molti aprezziamo. Soprattutto (oltre alla qualità audio) eccelle proprio nella comodità.
sjk
ne avevo sentito parlare benissimo pure io penso però che per me non siano l'ideale, portando gli occhiali questo tipo di cuffie mi sono sempre risultate scomodissime, mi sbattono contro le stecche e mi fanno male anche dopo 1 oretta di utilizzo, cercavo qualcosa di molto più leggero come appunto quelle che ho citato sopra
guylmaster
03-04-2012, 02:36
Considera che la Sony che hai citato è il classico esempio di cuffia equilibrata, anzi gli alti non sono neanche particolrmente presenti.
Ora se per te i bassi sono pochi, vuol dire che vuoi un suono particolarmente incentrato sui bassi.
Fra la 1 e la 2 non cambia niente, fanno schifo entrambe. :asd:
Davvero, te lo dico con tutto il cuore, se non vuoi buttare i soldi lascia stare la Solo che è la peggior cuffia per rapporto qualità/prezzo che mi sia capitata fra le mani. La vendono a 180 euro, io non la pagherei nemmeno 30.
Se vuoi una cuffia che suoni con molti bassi ma anche qualità, prendi una AKG K518 LE o K519 se la trovi (60 euro). Spesso le puoi trovare in prova nei centri commerciali.
Se poi vuoi spendere i soldi, puoi prendere una Denon AH-D1100.
Pure le Creative Aurvana Live, spesso consigliate in questo thread, hanno dei bei bassi a detta di chi le ha.
Insomma, ci sono varie alternative per avere cuffie con bassi in evidenza, senza buttare i soldi per le Monster Solo, che sono veramente abominevoli, suonano male male male.
Alla fine le k518 le ho evitate perché non mi piace il cavo a doppio che esce da entrambi i padiglioni. Alla fine ho preso le Akg k430.
Impressioni? Il fatto che sono piccole e leggere e con un solo cavo sono perfette per il mio utilizzo, ovvero steso sul letto dove spesso i cavi delle cuffie si annodano e se le cuffie sono ingombranti mi danno fastidio sul cuscino. Anche il controllo del volume sul cavo è comodo!
Passando invece al suono mi sembrano delle cuffie con dei begli alti e medi e dei bassi un po' meno forti. Diciamo che per la musica non sono proprio il suono che fa per me ma per giocare su iPad, che è il loro principale utilizzo vanno benissimo. il suono della mitragliatrice di modern combact 3 sembrava vero!
In definitiva sulle cuffie invece dei disegnini potevo benissimo metterci un valore da 1 a 10 per bassi, medi ed alti tanto per far orientare meglio i neofiti.
Comunque voglio sottolineare che degli alti e medi così belli e definiti non mi pare che gli abbiamo nemmeno i miei auricolari monster tour pagati più del doppio.
giuseppe73
04-04-2012, 09:22
salve,ieri decisisssimo di farmi un giro e aquistare una cuffia,dopo molti giorni di indecisioni varie tra cuffie 5.1 o stereo costose o meno,passato da mediaworld noto la hd 595 a 129 euro ,be nel mio taquino mi avevo segnato che on line si trovava un bel po di piu,deciso chiamo la commessa e controllando mi dice che era l'ultima ,e che pure nello scatolo mancava l'adattatore da 6,3 a 3,5 ,be allora gli o detto che se mi faceva un bel sconto me la sarei presa,dopo un po' mi dice che con 99 euro me la dava,be non ho resistito e l'ho presa ,che dite ho fatto un buon affare?.la cuffia l'ho controllato ed e perfetta ,arrivato a casa provata nel pc ,devo dire che come suono e bellissima con tutto cio che ho l'integrata. be ora vi chiedo un consiglio su cosa puntare per farla suonare al meglio ,una scheda audio pci tipo una asus xonar o una esterna tipo la Blaster X-Fi HD ,mi interessava sia una buona qualita stereo che un bel convolgimento in ambiti gaming e film .
raga non le posso linkare ma su amazon uk ci sono le siberia v2 a 46 sterline ma c'è scritto headphone e non headset :fermosi: che vuole dire??..
salve,ieri decisisssimo di farmi un giro e aquistare una cuffia,dopo molti giorni di indecisioni varie tra cuffie 5.1 o stereo costose o meno,passato da mediaworld noto la hd 595 a 129 euro ,be nel mio taquino mi avevo segnato che on line si trovava un bel po di piu,deciso chiamo la commessa e controllando mi dice che era l'ultima ,e che pure nello scatolo mancava l'adattatore da 6,3 a 3,5 ,be allora gli o detto che se mi faceva un bel sconto me la sarei presa,dopo un po' mi dice che con 99 euro me la dava,be non ho resistito e l'ho presa ,che dite ho fatto un buon affare?.la cuffia l'ho controllato ed e perfetta ,arrivato a casa provata nel pc ,devo dire che come suono e bellissima con tutto cio che ho l'integrata. be ora vi chiedo un consiglio su cosa puntare per farla suonare al meglio ,una scheda audio pci tipo una asus xonar o una esterna tipo la Blaster X-Fi HD ,mi interessava sia una buona qualita stereo che un bel convolgimento in ambiti gaming e film .
Grande affare!
aled1974
04-04-2012, 11:59
quoto, unico dubbio se fosse da esposizione/test e re-inscatolata (ed ecco come mai manca l'adattatore) o cosa
ad ogni modo se risulta ok gran buon acquisto, l'adattatore arriva ad 1 euro o siamo sotto? :D
per sfruttarla va bene una scheda audio qualsiasi, certo però che attaccata ad un ampli esterno dovrebbe essere la morte sua ;)
ciao ciao
giuseppe73
04-04-2012, 13:22
era da esposizione ,essendo l'ultima e andata a cercare lo scatolo in magazino ,e sicuramente qualcuno se le' sciroppato:D .
come ampli che consigli ,contando che e una cuffia da 50 0hm ,anche se secondo me' quello che conta sarebbe la fonte (scheda audio), se amplifichi spazzatura sempre spazzatura avrai ,no? nella mia mobo c'e' la realtek 892 con in piu il software thx TruStudio pro ,la reputi sufficiente qualitativa?
Suhadi_Sadono
05-04-2012, 13:32
Ho finalmente acquistato le Denon AH-D2000 sono super soddisfatto. Dopo quante ore di rodaggio cominciano a dare il meglio? Sapete indicarmi un negozio online che venda supporti per cuffie, per non doverle lasciare appoggiate sul tavolo. Grazie
Drakenest
05-04-2012, 13:50
Ciao guys , mi rivolgo a voi, perchè è arrivata ora di cambiare le cuffie che utilizzo, le mie si sono rotte ormai.
Avevo pensato alle senheiser HD380PRO, quello che mi interessa è la loro portabilità, siccome le porterei anche al lavoro ,la cifra che vorrei spendere quindi è fino a 100 euro.
Come musica ascolto di tutto dal rock, alla dance a volte anche classica .
Per lavoro le userei per le videoconferenze .
Ho sentito parlare delle creative Aurvana Live e le AKG 518 LE e delle hd380pro come citato sopra, che mi consigliate? :D
Altri modelli buoni e magari anche ripiegabili per portarle in giro?
Trevor81
05-04-2012, 13:58
Ragazzi ho acquistato la CAL dall'amazzone spagnolo,la data di arrivo era stimata per il 4 aprile,ma fino ad ora niente,poi vado sul sito e pare spediscano con DHL,solo che stranamente non c'è nessun numero per tracciare il pacco,ma so che DHL ha un ottimo sito che aggiorna la spedizione in tempo reale,sapete se posso chiedere a loro il numero per il tracking?Io è la prima volta che compro da amazon,speriamo bene....
Suhadi_Sadono
05-04-2012, 14:12
Ragazzi ho acquistato la CAL dall'amazzone spagnolo,la data di arrivo era stimata per il 4 aprile,ma fino ad ora niente,poi vado sul sito e pare spediscano con DHL,solo che stranamente non c'è nessun numero per tracciare il pacco,ma so che DHL ha un ottimo sito che aggiorna la spedizione in tempo reale,sapete se posso chiedere a loro il numero per il tracking?Io è la prima volta che compro da amazon,speriamo bene....
Ma le hanno spedite? Perchè il tracking te lo danno solo quando le ha in mano il corriere. Difficilmente se lo dimenticano...
ga_stoned
05-04-2012, 14:21
Ragazzi ho acquistato la CAL dall'amazzone spagnolo,la data di arrivo era stimata per il 4 aprile,ma fino ad ora niente,poi vado sul sito e pare spediscano con DHL,solo che stranamente non c'è nessun numero per tracciare il pacco,ma so che DHL ha un ottimo sito che aggiorna la spedizione in tempo reale,sapete se posso chiedere a loro il numero per il tracking?Io è la prima volta che compro da amazon,speriamo bene....
Senti io dagli amazzoni ci ho comprato mezza casa....l'unico proprio da dove non ho mai acquistato è lo spagnolo, ma non cambia assolutamente niente. Non ho mai avuto problemi, ho anche fatto dei resi con rimborsi immediati. Nella sezione il mio conto ("mi cuenta," ma aiutati con google translate di chrome..) c'è un pulsante bello grosso "mis pedidos" e da li visualizzi i tuoi ordini. Il tracking fallo con amazon, lascia perdere i siti dei corrieri, sono più immediati e visualizzi tutta la trafila.
Ma non visualizza proprio niente dal tracciamento amazzone??
Trevor81
05-04-2012, 14:21
Ma le hanno spedite? Perchè il tracking te lo danno solo quando le ha in mano il corriere. Difficilmente se lo dimenticano...
Grazie per la risposta rapida,si vado sul mio profilo inserisco il numero d'ordine che mi hanno inviato via mail per visualizzare lo stato d'ordine,e dice"spedito data di consegna stimata il 4 aprile" e ho tradotto la pagina e mi dice "nessuna informazione di traccia" penso voglia dire che non è disponibile il numero per tracciare il pacco.Posso contattarli per chiedere informazioni secondo te,o aspetto,un paio di giorni ancora?
Suhadi_Sadono
05-04-2012, 14:26
Grazie per la risposta rapida,si vado sul mio profilo inserisco il numero d'ordine che mi hanno inviato via mail per visualizzare lo stato d'ordine,e dice"spedito data di consegna stimata il 4 aprile" e ho tradotto la pagina e mi dice "nessuna informazione di traccia" penso voglia dire che non è disponibile il numero per tracciare il pacco.Posso contattarli per chiedere informazioni secondo te,o aspetto,un paio di giorni ancora?
Contattali per chiedere il tracking. Io ho ordinato sull'amazzone tedesco le cuffie qualche giorno fa, e il tracking me lo hanno dato subito appena spedite. A me addirittura la consegna stimata era oggi e sono arrivate ieri.
Trevor81
05-04-2012, 14:28
Contattali per chiedere il tracking. Io ho ordinato sull'amazzone tedesco le cuffie qualche giorno fa, e il tracking me lo hanno dato subito appena spedite. A me addirittura la consegna stimata era oggi e sono arrivate ieri.
Ora provo a contattarli,Grazie mille:)
ga_stoned
05-04-2012, 14:36
Ora provo a contattarli,Grazie mille:)
Trevor, non so se hai visto la mia risposta di due post fa, hai provato a visualizzare dal sito? E' strano si, perchè una volta che viene scritto "spedito" al max passa qualche ora e lo puoi già tracciare.
Trevor81
05-04-2012, 14:46
Trevor, non so se hai visto la mia risposta di due post fa, hai provato a visualizzare dal sito? E' strano si, perchè una volta che viene scritto "spedito" al max passa qualche ora e lo puoi già tracciare.
Oh scusa credo di non aver letto,sono andato su "i miei ordini" e ho cliccato dappertuttuo,ma non c'è modo per tracciare il pacco,infatti traducendo dallo spagnolo in due punti c'è scritto"nessuna informazione di tracci",e penso si riferisca proprio al fatto che non ci sono informazioni circa la tracciatura del pacco,e poi come ho già detto,nello stato d'ordine mi dice "inviato" consegna stimata 4 aprile.non so dove altro guardare,e non riuscivo nemmeno a contattarli,ma ora ci sono riuscito,ho inviato una mail da "aiuto"...cmq sicuramente ci sarà qualche problema,ho controllato l'indirizzo ed è giusto,ma mi fa strano che non mi abbiano dato il numero,perchè DHL è affidabilissima,Ho chiesto anche il numero per il tracking.Ora aspettiamo la loro risposta,comunque grazie ragazzi,mi sento meno solo:D scherzo,grazie cmq!!!:)
volevo prendere delle cuffie per ascoltare musica per il PC ma non avendo una scheda audio dedicata dovrei collegarle all'uscita della scheda madre integrata (chipset realtek alc 888)
Stavo pensando a delle cuffie AKG K512 MKII ... che dite vale la pena o l'integrata proprio non ce la fa a pilotarle ?
kastorix80
05-04-2012, 23:35
Ciao Ragazzi,
dopo 3 giorni di Monster beat studio (venduta perchè grossa delusione), vorrei acquistarne una nuova che sia comunque carina e ripieghevole.
Io principalmente ascolto musica rock e metal ma anche vari generi su un Ipod nano 5G e mi piacciono i bassi molto presenti.
Sarei intenzionato anche ad affiancare un eventuale amplificatore portatile per esaltare le qualita audio.
Il mio Badget economico arriva fino a 250€.
Mi piaceva la sennheiser hd 380 pro, la Bose AE2, ed una Pioneer che non ricordo il modello, ma sono aperto a qualsiasi altra scelta.
sono un neofita del settore e vi ringrazio per la vostra pazienza.
era da esposizione ,essendo l'ultima e andata a cercare lo scatolo in magazino ,e sicuramente qualcuno se le' sciroppato:D .
Beh tanto per quel che vale quell'adattatore....
Poi comunque se l'hai attaccata al PC hai comunque risolto. Lo avevi a casa o l'hai comperato?
Nella scatola ci dovrebbe essere anche il supporto per la cuffia da fissare al tavolo.
vincas88bn
06-04-2012, 00:27
Ciao Ragazzi,
dopo 3 giorni di Monster beat studio (venduta perchè grossa delusione), vorrei acquistarne una nuova che sia comunque carina e ripieghevole.
Io principalmente ascolto musica rock e metal ma anche vari generi su un Ipod nano 5G e mi piacciono i bassi molto presenti.
Sarei intenzionato anche ad affiancare un eventuale amplificatore portatile per esaltare le qualita audio.
Il mio Badget economico arriva fino a 250€.
Mi piaceva la sennheiser hd 380 pro, la Bose AE2, ed una Pioneer che non ricordo il modello, ma sono aperto a qualsiasi altra scelta.
sono un neofita del settore e vi ringrazio per la vostra pazienza.
se vuoi una cuffia equilibrata e lineare sulle frequenze ti consiglio akg k 242 hd più amplificatore little dot i+.
kastorix80
06-04-2012, 00:38
se vuoi una cuffia equilibrata e lineare sulle frequenze ti consiglio akg k 242 hd più amplificatore little dot i+.
Non male.... solo la vedo un po poco trasportabile....
Suhadi_Sadono
06-04-2012, 01:20
Non male.... solo la vedo un po poco trasportabile....
Come ampli portatile c'è il fiio e11
giuseppe73
06-04-2012, 08:28
Lo avevi a casa o l'hai comperato?
Nella scatola ci dovrebbe essere anche il supporto per la cuffia da fissare al tavolo.
uscito dal negozio lo comprato un po' piu avanti in un altro centro commerciale,purtroppo non lo avevano alla mediaworld.
si il supporto c'era ,comodissimo.
Rikardobari
06-04-2012, 08:53
Salve a tutti chiedo il vostro aiuto! ieri mi sono arrivate le Monster Beats Studio comprate dall'amazzone (a 200€). Le cuffie le ho registrate sul sito ufficiale beats per verificarne l'originalità! Qualche dubbio purtroppo rimane... Il suono è indubbiamente di buona qualità ma risulta un po' ovattato. Non ho una grande esperienza di cuffie, possiedo solo un paio di logitech g35 che però a mio parere anche costando "solo" 130€ hanno un suono decisamente migliore rispetto a quello delle beats! Scrivo questo post perchè non posso credere che un paio di cuffie che di listino vengano 299€ siano peggiori di un paio di cuffie (gaming per giunta) che costano meno della metà! mi sta venendo il dubbio che non siano originali! Quindi vorrei valutare se chiedere o meno il reso al negozio. Conoscete qualche metodo sicuro per controllare l'originalità delle cuffie? la cosa che più non mi convince anche e l'odore che le cuffie stesse emanano! vi ringrazio in anticipo per le risposte.
kastorix80
06-04-2012, 10:44
Salve a tutti chiedo il vostro aiuto! ieri mi sono arrivate le Monster Beats Studio comprate dall'amazzone (a 200€). Le cuffie le ho registrate sul sito ufficiale beats per verificarne l'originalità! Qualche dubbio purtroppo rimane... Il suono è indubbiamente di buona qualità ma risulta un po' ovattato. Non ho una grande esperienza di cuffie, possiedo solo un paio di logitech g35 che però a mio parere anche costando "solo" 130€ hanno un suono decisamente migliore rispetto a quello delle beats! Scrivo questo post perchè non posso credere che un paio di cuffie che di listino vengano 299€ siano peggiori di un paio di cuffie (gaming per giunta) che costano meno della metà! mi sta venendo il dubbio che non siano originali! Quindi vorrei valutare se chiedere o meno il reso al negozio. Conoscete qualche metodo sicuro per controllare l'originalità delle cuffie? la cosa che più non mi convince anche e l'odore che le cuffie stesse emanano! vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Ciao, io ho posseduto solo per tre giorni le monster beats studio originali comprate in negozio, ti confermo che la qualità audio è una delusione totale per quello che costano e anche le mie emanavano un odore forte tipo vernice.
Rikardobari
06-04-2012, 11:27
Ciao, io ho posseduto solo per tre giorni le monster beats studio originali comprate in negozio, ti confermo che la qualità audio è una delusione totale per quello che costano e anche le mie emanavano un odore forte tipo vernice.
oddio ma non ci posso credere! praticamente si fanno pagare la b sui padiglioni! se facessi il reso voi che mi consigliate di acquistare?
aled1974
06-04-2012, 11:28
beh non è il prezzo che fa la qualità IMHO altrimenti sarebbe sufficiente vendere delle trust a 1000 euro per dire che sono migliori di tutte le altre marche, no? (trust a caso, nessuno me ne voglia)
prova a guardare qui http://forums.ilounge.com/ear-headphones/258315-fake-monster-beats-studio-hd-here-how-tell-real-fake.html
se il modello è diverso fai come ho fatto io cercando con google (questo link è un risultato di google)
ciao ciao
Suhadi_Sadono
06-04-2012, 11:29
Con le Monster Beats dovete preoccuparvi se vi arrivano originali... e con questo ho detto tutto :d (Anche se spedisce amazon)
Trevor81
06-04-2012, 11:33
Salve ragazzi CAL arrivate stamattina,me le ha portate il postino:D ora si spiega mancanza di tracciabilità.Intanto ragazzi è doveroso un ringraziamento a tutti voi,ma un GRAZIE di vero cuore,perchè voi con la vostra esperienza permettete a gente come me(incompetente)di non spendere soldi a casaccio,a volte anche grazie a brutti acquisti incappati da voi stessi.Io avrei comprato le Monster è avrei buttato soldi,ma io non sono un calciatore!!!Le ho ascoltate circa tre ore,e non voglio dare alcuna mia opinione,perchè non ci capisco molto di cuffie e non posso fare confronti con altri prodotti di pari valore perchè non ne ho mai posseduti,dico solo che in macchina ho speso un migliaio di euro perchè cmq mi piace ascoltare musica,prediligo Hip hop,pop e altro tipo Swedish house Mafia e Chemical B. ,:) quello che posso dire è che hanno dei bassi davvero corposi come piacciono a me(l'ho utilizzata con ipod touch e file apple lossless).Altri giudizi tecnici li lascio ai ragazzi che ne sanno davvero molto molto di più.Una cosa che ci tengo a dire che magari può essere d'aiuto,è che in foto mi davano la sensazione di essere molto più grosse,invece io le trovo davvero "aggraziate" hanno una dimensione contenuta quindi,tralasciando quelle che si possono chiudere completamente che quindi sono sicuramente molto portabili,queste cmq con cuffie con cui è possibile ruotare solo i padiglioni,se la giocano in termini di portabilità secondo me.A me risultano inoltre abbastanza comode.Ci fosse stata la colorazione withe non avrei davvero a cosa appellarmi,sono pienamente soddisfatto dell'acquisto.GRAZIE A TUTTI.
se facessi il reso voi che mi consigliate di acquistare?
Che musica ti piace ascoltare? :D
Rikardobari
06-04-2012, 11:42
Con le Monster Beats dovete preoccuparvi se vi arrivano originali... e con questo ho detto tutto :d (Anche se spedisce amazon)
il bello è che io ho controllato tutto video su video che dicono quali sono originali e quali no e sembrano originali! tra l'altro le ho anche registrate online ed è partita la garanzia 24mesi!
Rikardobari
06-04-2012, 11:42
Che musica ti piace ascoltare? :D
ascolto praticamente tutto, dal pop al rock all'hip-hop!
aled1974
06-04-2012, 11:48
mettiamo pure che sono originalissime, però
1- non ti piace come suonano
2- non ti piacciono per l'odore
perchè non fai il reso e compri qualcosa che ti soddisfi? Magari lasciando un attimo perdere nomi, sigle, firme di tizio/caio/sempronio ;)
IMHO alla fin fine le cuffie devono stare comode e suonare bene, non essere oggetti da esibire agli amici (cioè, questacc'ià pure la benedizione del papa cioè) :D
ciao ciao
Rikardobari
06-04-2012, 11:54
mettiamo pure che sono originalissime, però
1- non ti piace come suonano
2- non ti piacciono per l'odore
perchè non fai il reso e compri qualcosa che ti soddisfi? Magari lasciando un attimo perdere nomi, sigle, firme di tizio/caio/sempronio ;)
IMHO alla fin fine le cuffie devono stare comode e suonare bene, non essere oggetti da esibire agli amici (cioè, questacc'ià pure la benedizione del papa cioè) :D
ciao ciao
Tu che mi consigli? vorrei delle cuffie che si possano portare in giro per uscire (quindi abbastanza contenute di dimensioni) che suonino bene e che abbiano dei controlli per il cellulare! vorrei tenermi sulle 200!
il bello è che io ho controllato tutto video su video che dicono quali sono originali e quali no e sembrano originali! tra l'altro le ho anche registrate online ed è partita la garanzia 24mesi!
Intendeva dire che fanno abbastanza schifo sia da originali che da taroccate, e in più costano una decina di volte più del loro valore! Con quei soldi potresti comprare delle stupende cuffie!!
Tu che mi consigli? vorrei delle cuffie che si possano portare in giro per uscire (quindi abbastanza contenute di dimensioni) che suonino bene e che abbiano dei controlli per il cellulare! vorrei tenermi sulle 200!
Potresti prendere delle Bose Around Ear 2, credo ci siano coi controlli per il cell! Costano meno di 200 e sn portabilissime e comodissime..
franklar
06-04-2012, 12:16
stavo cercando delle cuffie on-ear di qualità decente (non la prima cosa che trovo da tr*ny, insomma) per la mia ragazza, da usare prevalentemente con l'iPhone.
Nulla di particolarmente ricercato o audiophile-grade, qualcosa che suoni dignitosamente e valga quel che costa (sulle 30-40 euro, si può far?)
Qualcosa di simile alle Sennheiser HD 218 segnalate nel primo post, ma se c'è altro che potrei considerare ben venga. :)
Rikardobari
06-04-2012, 12:20
Potresti prendere delle Bose Around Ear 2, credo ci siano coi controlli per il cell! Costano meno di 200 e sn portabilissime e comodissime..
invece le PXC 310 della sennheiser come sono? queste hanno anche il noise cancelling
invece le PXC 310 della sennheiser come sono? queste hanno anche il noise cancelling
Credo inferiori come qualità audio, però se ti interessa molto isolarti completamente...
kastorix80
06-04-2012, 13:14
Potresti prendere delle Bose Around Ear 2, credo ci siano coi controlli per il cell! Costano meno di 200 e sn portabilissime e comodissime..
anche a me piacciono queste bose, magari gli affianco un fiio e11.... cosa ne pensate??? vengo anche io dalla triste monster.....
Inviato dal mio GT-I9100
anche a me piacciono queste bose, magari gli affianco un fiio e11.... cosa ne pensate??? vengo anche io dalla triste monster.....
Inviato dal mio GT-I9100
Ottimissima scelta :)
Con le Monster Beats dovete preoccuparvi se vi arrivano originali... e con questo ho detto tutto :d (Anche se spedisce amazon)
Magari le tarocche suonano meglio delle originali. Non è poi così difficile ;)
Magari le tarocche suonano meglio delle originali. Non è poi così difficile ;)
Sai che forse è vero? Ho avuto delle Monster Detox quasi sicuramente tarocche, e suonavano uguali se non leggermente meglio delle originali che avevo provato in un centro commerciale!!! Comprate a 95 euro, rivendute ad un mio amico a 95 euro, a sua volta lui le ha rivendute a 200 euro XD
Rainy nights
06-04-2012, 15:31
Intendeva dire che fanno abbastanza schifo sia da originali che da taroccate, e in più costano una decina di volte più del loro valore! Con quei soldi potresti comprare delle stupende cuffie!!
Eh bom. Non esageriamo. :D
Sai che forse è vero? Ho avuto delle Monster Detox quasi sicuramente tarocche, e suonavano uguali se non leggermente meglio delle originali che avevo provato in un centro commerciale!!! Comprate a 95 euro, rivendute ad un mio amico a 95 euro, a sua volta lui le ha rivendute a 200 euro XD
:doh: Non c'è da vantarsene eh.
Sai che forse è vero? Ho avuto delle Monster Detox quasi sicuramente tarocche, e suonavano uguali se non leggermente meglio delle originali che avevo provato in un centro commerciale!!! Comprate a 95 euro, rivendute ad un mio amico a 95 euro, a sua volta lui le ha rivendute a 200 euro XD
:D Che fiuto per gli affari il tuo amico :D comunque una dose di fortuna ci vuole per esempio io ho acquistato della akg k141 ma mi sono accorto troppo tardi che i padiglioni macchiano e dopo qualche ora ho le orecchie dipinte di nero che sembro un bambino che ha giocato con i pennarelli :sofico:
ps a proposito a voi è mai capitato? Qualche consiglio ?
Eh bom. Non esageriamo. :D
:doh: Non c'è da vantarsene eh.
Io la penso così ;)
Per chi fosse interessato, sull'amazzone spagnolo ci sono le Sennheiser HD 598 in offerta a 150 euri! :)
:D Che fiuto per gli affari il tuo amico :D comunque una dose di fortuna ci vuole per esempio io ho acquistato della akg k141 ma mi sono accorto troppo tardi che i padiglioni macchiano e dopo qualche ora ho le orecchie dipinte di nero che sembro un bambino che ha giocato con i pennarelli :sofico:
ps a proposito a voi è mai capitato? Qualche consiglio ?
No ma a lui piacevano molto! Non voleva affatto venderle, però un suo amico ha insistito molto per averle, gli ha offerto 200 euro, e lui ha accettato..
Rainy nights
06-04-2012, 16:43
Io la penso così ;)
Si può certamente dire che non valgono il loro prezzo, ma già per qualità costruttiva non sono cuffie da 20 euro. Per esempio sia le koss che le superlux (che possediamo entrambi vedo) suonano incredibilmente bene per il loro prezzo (appunto venti euro), ma sono costruite praticamente con il cartone.
La monster Studio è una cuffia strana, a me non piace per niente ma a volte si legge di esagerazioni solo perché è "modaiola"e rivolta a un pubblico poco esperto di audio. Oggettivamente fa schifo per il prezzo, ma in generale non la si può definire cuffia da 10-15 euro. :D
In fondo siamo (quasi) tutti cresciuti a pane e CX300* :sofico:
* alzi la mano chi, 5-6 anni fa, non è partito con loro :O
* alzi la mano chi, 5-6 anni fa, non è partito con loro :O
:sofico:
Suhadi_Sadono
06-04-2012, 17:50
Per chi fosse interessato, sull'amazzone spagnolo ci sono le Sennheiser HD 598 in offerta a 150 euri! :)
Però se spediscono con il postino come hanno fatto con l'utente di qualche post fa non è proprio il massimo...
Trevor81
06-04-2012, 18:11
Però se spediscono con il postino come hanno fatto con l'utente di qualche post fa non è proprio il massimo...
Però ci tengo a precisare che ho scelto la spedizione standard quella 5-7 giorni c'era la possibilità di sceglierne una 1-2 giorni solo che sarebbero venute a costare troppo credo perchè già queste da 48 di partenza son venute 57,50 spedite....per una cuffia di valore opterei per la spedizione costosa........
Suhadi_Sadono
06-04-2012, 18:20
Però ci tengo a precisare che ho scelto la spedizione standard quella 5-7 giorni c'era la possibilità di sceglierne una 1-2 giorni solo che sarebbero venute a costare troppo credo perchè già queste da 48 di partenza son venute 57,50 spedite....per una cuffia di valore opterei per la spedizione costosa........
Ho scelto anche io la spedizione 5-9 giorni, ma hanno spedito con SDA in meno di 4 giorni. Probabilmente l'amazzone spagnolo è un caso a parte.
Si può certamente dire che non valgono il loro prezzo, ma già per qualità costruttiva non sono cuffie da 20 euro. Per esempio sia le koss che le superlux (che possediamo entrambi vedo) suonano incredibilmente bene per il loro prezzo (appunto venti euro), ma sono costruite praticamente con il cartone.
La monster Studio è una cuffia strana, a me non piace per niente ma a volte si legge di esagerazioni solo perché è "modaiola"e rivolta a un pubblico poco esperto di audio. Oggettivamente fa schifo per il prezzo, ma in generale non la si può definire cuffia da 10-15 euro. :D
In fondo siamo (quasi) tutti cresciuti a pane e CX300* :sofico:
* alzi la mano chi, 5-6 anni fa, non è partito con loro :O
Giusto, ma onestamente preferisco la qualità audio, alla fine se ci sto attento anche le superlux durano molto.. Cmq ho testato col mio orecchio la scarsezza delle monster, oltre ad averlo letto in milioni di forum e recensioni.. se mi dovessero chiedere cosa preferisco a livello audio tra le monster e le koss ksc75 o superlux hd681b, non avrei dubbi... koss e superlux tutta la vita!
Trevor81
06-04-2012, 18:27
Ho scelto anche io la spedizione 5-9 giorni, ma hanno spedito con SDA in meno di 4 giorni. Probabilmente l'amazzone spagnolo è un caso a parte.
Senti se proprio la devo dire tutta,la cosa che mi ha scioccato,e che su tuo consiglio li ho contattati,ovviamente gli invio un messaggio in inglese,chiedendo spiegazioni riguardo il ritardo e il numero x tracciare il pacco,e mi rispondono in spagnolo che dovevo comunicare solo in spagnolo,questa mi sembra davvero una presa per il culo.........
FabioS79
06-04-2012, 18:48
Provate le Beats Studio HD buttate via dopo 1 ora (le avevo solo in test).
Ho deciso di prendere un'altro paio di Sennheiser HD-25C II
:D
Provate le Beats Studio HD buttate via dopo 1 ora (le avevo solo in test).
Ho deciso di prendere un'altro paio di Sennheiser HD-25C II
:D
Beh non c'è paragone direi :)
Suhadi_Sadono
06-04-2012, 19:27
Senti se proprio la devo dire tutta,la cosa che mi ha scioccato,e che su tuo consiglio li ho contattati,ovviamente gli invio un messaggio in inglese,chiedendo spiegazioni riguardo il ritardo e il numero x tracciare il pacco,e mi rispondono in spagnolo che dovevo comunicare solo in spagnolo,questa mi sembra davvero una presa per il culo.........
Io quelli tedeschi li avevo contattati tramite chat per chiedere informazioni sul tracking (quando non avevano ancora spedito), non conoscendo un H di tedesco ho scritto in inglese, mi risponde un operatore in inglese dicendo che non conosce la lingua e di rivolgere via mail la domanda :mbe: Nel 2012 aziende di questo tipo assumono ancora gente che non sa l'inglese? Boh.
Probabilmente stando tutto il giorno davanti al pc a rispondere alle domande si prendono qualche minuto di presa per il :ciapet:
archigius
06-04-2012, 19:27
Si può certamente dire che non valgono il loro prezzo, ma già per qualità costruttiva non sono cuffie da 20 euro. Per esempio sia le koss che le superlux (che possediamo entrambi vedo) suonano incredibilmente bene per il loro prezzo (appunto venti euro), ma sono costruite praticamente con il cartone.
La monster Studio è una cuffia strana, a me non piace per niente ma a volte si legge di esagerazioni solo perché è "modaiola"e rivolta a un pubblico poco esperto di audio. Oggettivamente fa schifo per il prezzo, ma in generale non la si può definire cuffia da 10-15 euro. :D
In fondo siamo (quasi) tutti cresciuti a pane e CX300* :sofico:
* alzi la mano chi, 5-6 anni fa, non è partito con loro :O
Ehi, che piacere rileggerti! :p
Io ero partito con le EP630...:D
Comunque sulle Monster la storia va un po' a modello, io ho provato le Beats, complessivamente decenti ma molto molto sbilanciate sul basso e le Solo, che sono proprio un abominio, quelle veramente suonano molto peggio delle Koss KSC-75, praticamente non hanno la gamma alta e ed i medio-basso sono tutti impastati e a bassissima risoluzione.
Se penso che qualcuno ascolta la musica con quelle cuffie...:doh: con quelle non si sente niente della musica, suona tutto uguale. Come riescano a venderle a 180 euro, per me è un mistero.
D'altronde la risposta in frequenza parla chiaro:
http://www.innerfidelity.com/images/MonsterBeatsSolo.pdf
Suhadi_Sadono
06-04-2012, 19:32
Ehi, che piacere rileggerti! :p
Io ero partito con le EP630...:D
Comunque sulle Monster la storia va un po' a modello, io ho provato le Beats, complessivamente decenti ma molto molto sbilanciate sul basso e le Solo, che sono proprio un abominio, quelle veramente suonano peggio delle Koss KSC-75, praticamente non hanno la gamma alta e ed i medio-basso sono tutti impastati e a bassissima risoluzione.
Se penso che qualcuno ascolta la musica con quelle cuffie...:doh: con quelle non si sente niente della musica, suona tutto uguale. Come riescano a venderle a 180 euro, per me è un mistero.
La gente le compra solo perchè le hanno i calciatori mentre entrano negli spogliatoi (mi sono sempre chiesto se le tengano spente per avere l'aspetto più "figo") o perchè sembrano alla moda, ecco spiegato il perchè di tanto successo.
archigius
06-04-2012, 19:45
La gente le compra solo perchè le hanno i calciatori mentre entrano negli spogliatoi (mi sono sempre chiesto se le tengano spente per avere l'aspetto più "figo") o perchè sembrano alla moda, ecco spiegato il perchè di tanto successo.
Eh lo so che sono modaiole, ma se tu metti in testa una cuffia da 180 euro che suona peggio degli auricolari dell'iPod, qualche domanda dovrai pur fartela!:D :D :D
Poi oggi spesso queste cuffie si possono provare nei grandi centri commerciali: se accanto ad una Monster Solo ti capita una AKG, una Sennheiser o persino la sorprendente Bose AE2, che fra l'altro costano tutte meno...basta fare 2+2...:D
Suhadi_Sadono
06-04-2012, 20:00
Comunque non capisco perchè quelli di amazon si facciano concorrenza fra loro. Sull'amazon spagnolo stanno praticamente svendendo tutte le sennheiser. La HD 650 a solo 300€ :cry: 100 in meno di quello tedesco e 150 meno di quello italiano. Mi sto mangiando le mani!
Rainy nights
06-04-2012, 20:05
Ehi, che piacere rileggerti! :p
Io ero partito con le EP630...:D
Comunque sulle Monster la storia va un po' a modello, io ho provato le Beats, complessivamente decenti ma molto molto sbilanciate sul basso e le Solo, che sono proprio un abominio, quelle veramente suonano molto peggio delle Koss KSC-75, praticamente non hanno la gamma alta e ed i medio-basso sono tutti impastati e a bassissima risoluzione.
Se penso che qualcuno ascolta la musica con quelle cuffie...:doh: con quelle non si sente niente della musica, suona tutto uguale. Come riescano a venderle a 180 euro, per me è un mistero.
D'altronde la risposta in frequenza parla chiaro:
http://www.innerfidelity.com/images/MonsterBeatsSolo.pdf
:D Eheh chi non muore...
Comunque va tutto a gusto, sinceramente come io rigetto la cuffia bassosa e sporca ci sono altre persone che rigettano il mio amore per l'equilibrio. Il gusto musicale è come l'amore, è completamente cieco. :stordita:
Il fatto che vendano è dovuto anche al target preciso, la maggioranza degli utenti che compra roba negli apple store tende a credere che mamma apple sappia scegliere i migliori prodotti, quindi non si ferma più di tanto a pensare.
Se le monster avessero battuto il mercato senza alcuna connessione con la mela morsicata non saremmo qui a preoccuparcene, poco ma sicuro.
archigius
06-04-2012, 20:21
:D Eheh chi non muore...
Comunque va tutto a gusto, sinceramente come io rigetto la cuffia bassosa e sporca ci sono altre persone che rigettano il mio amore per l'equilibrio. Il gusto musicale è come l'amore, è completamente cieco. :stordita:
Ma io non ho nulla contro le cuffie bassose, ne ho pure una a casa (la Denon D5000). Voglio dire...si tratta di una cuffia con una caratterizzazione, però suona!
Senza scomodare cuffie costose, la famosa CAL di cui tanto si parla in questo thead pure è una cuffia bassosa, ma suona.
Ma se dovessi fare una classifica delle decine di cuffie che sono passate sulla mia testa, la Solo sarebbe all'ultimo posto sotto tutti i parametri, senza il minimo dubbio, pure gli auricolari Philips da 7 euro che ho in casa suonano meglio.
Rainy nights
06-04-2012, 20:23
Ma io non ho nulla contro le cuffie bassose, ne ho pure una a casa (la Denon D5000). Voglio dire...si tratta di una cuffia con una caratterizzazione, però suona!
Senza scomodare cuffie costose, la famosa CAL di cui tanto si parla in questo thead pure è una cuffia bassosa, ma suona.
Ma se dovessi fare una classifica delle decine di cuffie che sono passate sulla mia testa, la Solo sarebbe all'ultimo posto sotto tutti i parametri, senza il minimo dubbio, pure gli auricolari Philips da 7 euro che ho in casa suonano meglio.
:D La solo non ce l'ho presente...
archigius
06-04-2012, 20:30
:D La solo non ce l'ho presente...
Si tratta di cotesta meraviglia:
http://cdn.slashgear.com/wp-content/uploads/2009/09/monster_beats_solo_1-343x500.jpg
Se ti capita in qualche centro commerciale provala e poi ci fai sapere... :asd:
Rainy nights
06-04-2012, 20:54
Ah è piccolina, sarà tipo una k450/430? Non per suono eh, per dimensioni intendo :sofico:
archigius
06-04-2012, 21:16
Si è una on-ear, paragonabile alle AKG che hai menzionato.
Ma io non ho nulla contro le cuffie bassose, ne ho pure una a casa (la Denon D5000). Voglio dire...si tratta di una cuffia con una caratterizzazione, però suona!
Senza scomodare cuffie costose, la famosa CAL di cui tanto si parla in questo thead pure è una cuffia bassosa, ma suona.
Ma se dovessi fare una classifica delle decine di cuffie che sono passate sulla mia testa, la Solo sarebbe all'ultimo posto sotto tutti i parametri, senza il minimo dubbio, pure gli auricolari Philips da 7 euro che ho in casa suonano meglio.
Avendo le Cal!, secondo te mi conviene prendere una denon ah d2000? O addirittura una d5000? 2000 o 5000? (o 7000..ahah)?
Rikardobari
06-04-2012, 22:38
ragazzi che ne pensate delle sennheiser pcx 360 bt? le stanno svendendo a 269! che voi sappiate si possono utilizzare anche con il cavo?
Poi sinceramente non capisco: se si va sul catalogo sul sito ufficiale sennheiser le cuffie noise cancelling sono tutte bluetooth! ma come è possibile?
Suhadi_Sadono
06-04-2012, 23:14
ragazzi che ne pensate delle sennheiser pcx 360 bt? le stanno svendendo a 269! che voi sappiate si possono utilizzare anche con il cavo?
Poi sinceramente non capisco: se si va sul catalogo sul sito ufficiale sennheiser le cuffie noise cancelling sono tutte bluetooth! ma come è possibile?
Dipende dall'utilizzo che ne fai. Se ti serve il noise cancelling perchè la usi spesso in luoghi rumorosi potresti anche puntare a una buona cuffia chiusa classica che allo stesso prezzo offre una qualità sonora sicuramente migliore di una bluetooth.
Comunque da quelle che si legge nelle caratteristiche tecniche si possono utilizzare anche con il cavo.
Rikardobari
06-04-2012, 23:25
Dipende dall'utilizzo che ne fai. Se ti serve il noise cancelling perchè la usi spesso in luoghi rumorosi potresti anche puntare a una buona cuffia chiusa classica che allo stesso prezzo offre una qualità sonora sicuramente migliore di una bluetooth.
Comunque da quelle che si legge nelle caratteristiche tecniche si possono utilizzare anche con il cavo.
Premetto che il bluetooth a me non interessa per niente! Il fatto è che come ho scritto sotto sono andato sul catalogo sennheiser e se si cerca noise cancelling le cuffie risultano tutte bluetooth! cmq si mi serve SOLO per fuori casa (in casa utilizzo la G35 e mi trovo egregiamente anche perchè essendo 7.1 con i film diventano perfette) praticamente da utilizzare con i FLAC del cellulare e siccome ho visto cuffie come le MM550 o le PCX360 (anche se non ho capito che differenza c'è tra le due) che anche esteticamente sono davvero belle allora mi stavo affacciando a queste sennheiser! però allo stesso tempo non vorrei che essendo cuffie bluetooth anche con il cavo vado a perderci di qualità sonora.
Premetto che vengo già da una brutta esperienza con le Beats Studio arrivate ieri tramite corriere e chiesto il reso oggi ad amazon perchè vi giuro che non scherzo gli auricolari sony da 14€ suonano meglio!
Rikardobari
07-04-2012, 00:04
Ho visto un po' in giro e praticamente sarei orientato sulle mm550 di casa sennheiser (al contrario del PCX360 possiedono il microfono) qualcuno di vuoi le conosce o sa darmi consigli in merito? c'è sempre in mezzo questa faccenda del bluetooth che non tanto mi convince (anche se sembra che sia una cosa in più).
aled1974
07-04-2012, 08:59
ma se devi sentire musica dal cellulare non ti conviene un paio di in-ear?
vantaggi (IMHO):
- ti isolano acusticamente meglio
- il guadagno del volume risulterà migliore
- non hai problemi nella valutazione degli ohm
- stiamo parlando di un cellulare, non di un impianto hi-fi (quale sarà la differenza qualitativa tra mp3 e flac con il "processore" audio di un cellulare?)
- le arrotoli e le infili in un taschino, ovunque, con rischio pari a zero di rovinarle
- se uno ti guarda non ti scambia per il calciatore truzzo di turno
svantaggi (IMHO):
- se vai in giro senza guardare dove vai finisce che qualcuno ti tira sotto perchè non l'hai sentito
- se la sagomatura delle cuffie non è fatta bene dopo un po' ti faranno male le orecchie
- se uno ti guarda non ti scambia per il calciatore truzzo di turno
se però preferisci le cuffie pro con i padiglioni e che siano anche esteticamente di impatto allora come non detto, lascio la parola agli esperti del thread :mano: :D
ciao ciao
Rikardobari
07-04-2012, 09:19
ma se devi sentire musica dal cellulare non ti conviene un paio di in-ear?
vantaggi (IMHO):
- ti isolano acusticamente meglio
- il guadagno del volume risulterà migliore
- non hai problemi nella valutazione degli ohm
- stiamo parlando di un cellulare, non di un impianto hi-fi (quale sarà la differenza qualitativa tra mp3 e flac con il "processore" audio di un cellulare?)
- le arrotoli e le infili in un taschino, ovunque, con rischio pari a zero di rovinarle
- se uno ti guarda non ti scambia per il calciatore truzzo di turno
svantaggi (IMHO):
- se vai in giro senza guardare dove vai finisce che qualcuno ti tira sotto perchè non l'hai sentito
- se la sagomatura delle cuffie non è fatta bene dopo un po' ti faranno male le orecchie
- se uno ti guarda non ti scambia per il calciatore truzzo di turno
se però preferisci le cuffie pro con i padiglioni e che siano anche esteticamente di impatto allora come non detto, lascio la parola agli esperti del thread :mano: :D
ciao ciao
si teoricamente hai ragione solo che sono anni che uso degli in-ear e sinceramente mi hanno un po' scocciato! possiedo a casa un paio di logitech g35 che pur essendo gaming suonano da dio quindi volevo prendermi un paio di cuffiette per uscire con un suono e una ptenza quanto meno simile a quello delle logitech. Comunque la differenza tra FLAC e MP3 sul cellulare la si sente (ed è veramente grande) già con gli auricolari sony da 14€ che ho a casa! poi sinceramente quel modello di sennheiser mi piace sia esteticamente sia per tutte le funzioni che incorpora ora vorrei capire solo se si ha un miglioramento di qualità utilizzandola con il cavo anzichè con il bluetooth ma penso proprio di si anche se su internet non riesco a trovare granchè
si teoricamente hai ragione solo che sono anni che uso degli in-ear e sinceramente mi hanno un po' scocciato! possiedo a casa un paio di logitech g35 che pur essendo gaming suonano da dio quindi volevo prendermi un paio di cuffiette per uscire con un suono e una ptenza quanto meno simile a quello delle logitech. Comunque la differenza tra FLAC e MP3 sul cellulare la si sente (ed è veramente grande) già con gli auricolari sony da 14€ che ho a casa! poi sinceramente quel modello di sennheiser mi piace sia esteticamente sia per tutte le funzioni che incorpora ora vorrei capire solo se si ha un miglioramento di qualità utilizzandola con il cavo anzichè con il bluetooth ma penso proprio di si anche se su internet non riesco a trovare granchè
Sono nella tua stessissima situazione; leggendo in giro, parlano bene delle AKG K450.
Esteticamente sono molto belle anche il modello Q460.
Rikardobari
07-04-2012, 10:26
Sono nella tua stessissima situazione; leggendo in giro, parlano bene delle AKG K450.
Esteticamente sono molto belle anche il modello Q460.
Non lo so, sarà un pregiudizio mio ma non tanto la vedo bene la AKG come marca... c'è uno in questo thread che si è persino fatto le orecchie nere con queste akg perchè i padiglioni macchiavano :D. Dopo la fregatura delle beats preferirei andare di sennheiser o di bose che sono garanzia di qualità...
miriddin
07-04-2012, 10:53
...leggendo in giro, parlano bene delle AKG K450.
Le AKG K450 non mi sono piaciute molto: nella stessa famiglia direi meglio le K430.
miriddin
07-04-2012, 10:58
Dopo la fregatura delle beats preferirei andare di sennheiser o di bose che sono garanzia di qualità...
Bene! Allora evita di prendere un'altra fregatura con le Bose!;)
Tranne qualche modello, nominato anche nel thread, le Bose sono decisamente pessime!
Inoltre non è la marca a dare garanzia di qualità: tralasciando Bose, anche Sennheiser produce, insieme alle Orpheus, anche quell' obbrobrio delle HD201!:read:
Rikardobari
07-04-2012, 11:01
Bene! Allora evita di prendere un'altra fregatura con le Bose!;)
Tranne qualche modello, nominato anche nel thread, le Bose sono decisamente pessime!
Inoltre non è la marca a dare garanzia di qualità: tralasciando Bose, anche Sennheiser produce, insieme alle Orpheus, anche quell' obbrobrio delle HD201!:read:
io sono orientato sulle MM 550 della sennheiser per caso sai darmi qualche parere? sono queste qui:
http://www.sennheiserusa.com/noise-cancelling-headphones-wireless-stereo-bluetooth-502417
miriddin
07-04-2012, 11:06
io sono orientato sulle MM 550 della sennheiser per caso sai darmi qualche parere? sono queste qui:
http://www.sennheiserusa.com/noise-cancelling-headphones-wireless-stereo-bluetooth-502417
Non le conosco, ma sono cuffie wireless bluetooth, per giunta con soppressione di rumore, per cui ben diverse da cuffie a filo...
Rikardobari
07-04-2012, 11:09
Non le conosco, ma sono cuffie wireless bluetooth, per giunta con soppressione di rumore, per cui ben diverse da cuffie a filo...
a quanto sembra tutte le cuffie ANC sennhaiser hanno ANCHE il bluetooth, ma si possono anche utilizzare con il filo ora voglio capire se la qualità migliora con l'utilizzo a filo!
Rikardobari
07-04-2012, 11:50
che ne pensate invece delle pioneer SE-MJ591?
http://www.pioneer.eu/it/products/42/67/226/SE-MJ591/index.html
Una domanda a bruciapelo: meglio prendere la Sennheiser hd650 a 300 euro o la Denon ah d2000 a 200? Quale, e magari perché?
Una domanda a bruciapelo: meglio prendere la Sennheiser hd650 a 300 euro o la Denon ah d2000 a 200? Quale, e magari perché?
Quella che ti piace di più, sono due ottime cuffie, ma come si fa a conoscere i tuoi gusti?
In assoluto le sennheiser a mio parere sono migliori, però io ho apppena venduto le 600 per comprare le Denon che trovo più divertenti, questo per dirti che non sempre il meglio corrisponde a quello che ti piace di più.
Le Sennheiser sono più raffinate, ma anche più lente, e con la musica che ascolto (elettronica) secondo me sono meno valide, in più le Denon hanno un suono a V con alti (alcuni li trovano occasionalmente sibilanti, non io, ma ho anche 50 anni, quindi ho meno sensibilità) e bassi (trovo migliori quelli delle Ultrasone) in evidenza, i medi sono leggermente (almeno per i miei gusti) indietro, tipologia di suono che in aggiunta alla velocità corrisponde maggiormente ai miei gusti.
Anche le hd 650 sono cuffie abbastanza bassose, io trovo però proprio le Sennheiser (esclusa la hd 25 1 II) un poco noiose.
Penso che Archigius possa aggiungere considerazioni un poco più dettagliate.
Suhadi_Sadono
07-04-2012, 12:53
Una domanda a bruciapelo: meglio prendere la Sennheiser hd650 a 300 euro o la Denon ah d2000 a 200? Quale, e magari perché?
Sicuramente a 200€ è un ottimo rapporto qualità/prezzo per la Denon. Certo che le HD 650 a 300€ sono anche quelle un affare per una cuffia che trovi mediamente a 400-450€
the_bestest
07-04-2012, 14:10
Qualcuno ha le soundmagic p30?
Quella che ti piace di più, sono due ottime cuffie, ma come si fa a conoscere i tuoi gusti?
In assoluto le sennheiser a mio parere sono migliori, però io ho apppena venduto le 600 per comprare le Denon che trovo più divertenti, questo per dirti che non sempre il meglio corrisponde a quello che ti piace di più.
Le Sennheiser sono più raffinate, ma anche più lente, e con la musica che ascolto (elettronica) secondo me sono meno valide, in più le Denon hanno un suono a V con alti (alcuni li trovano occasionalmente sibilanti, non io, ma ho anche 50 anni, quindi ho meno sensibilità) e bassi (trovo migliori quelli delle Ultrasone) in evidenza, i medi sono leggermente (almeno per i miei gusti) indietro, tipologia di suono che in aggiunta alla velocità corrisponde maggiormente ai miei gusti.
Anche le hd 650 sono cuffie abbastanza bassose, io trovo però proprio le Sennheiser (esclusa la hd 25 1 II) un poco noiose.
Penso che Archigius possa aggiungere considerazioni un poco più dettagliate.
Diciamo che ascolto tutto tranne dance e musica elettronica :)... Non è facile capire, dovrei provarle per un mese e forse capirei.. Che dilemma!
Rikardobari
07-04-2012, 14:30
ragazzi domanda stupida stupida: se dovessi acquistare un paio di cuffie che hanno il cavo che si stacca poi potrei utilizzare un cavo tipo questo per collegare le cuffie al telefono e utilizzare il microfono del cavo? http://www.r4direct.com/images/IMG_0776.JPG?osCsid=0033b838c8ed82c6738bdfb2e90fe2db
archigius
07-04-2012, 14:31
Bene! Allora evita di prendere un'altra fregatura con le Bose!;)
Tranne qualche modello, nominato anche nel thread, le Bose sono decisamente pessime!
Confermo, le uniche che si salvano sono le AE2.
Rikardobari
07-04-2012, 14:33
Confermo, le uniche che si salvano sono le AE2.
della pioneer non sapete dirmi niente?
Diciamo che ascolto tutto tranne dance e musica elettronica :)... Non è facile capire, dovrei provarle per un mese e forse capirei.. Che dilemma!
Anche per il rock secondo me non sono le migliori.
Probabilmente trovi di meglio in cuffie come le grado.
Quando dici che non ascolti elettronica includi tutto tutto?
Nenche Trip hop (Massive Attack, Tricky, Portishead)?
Air, Underworld, Moby, Cinematic Orchestra, etc.?
Con questa musica le Denon sono divertenti,
Se nel tutto includi cantautori, folk, pop nessuna delle due è fantastica.
Se ascolti Jazz sicuramente con le hd650 avrai soddisfazioni.
Se non dici la tua tipologia di ascolto, è difficile dire cosa è un affare e cosa no.
Se adori le triple fi, combia scelta, vai su una Beyer dt880 o su una hd 600.
Posta la domanda come la hai posta rispondere (a meno che non parli di affare economico, allora tutti e due i prezzi sono buoni) è molto difficile.
Anche per il rock secondo me non sono le migliori.
Probabilmente trovi di meglio in cuffie come le grado.
Quando dici che non ascolti elettronica includi tutto tutto?
Nenche Trip hop (Massive Attack, Tricky, Portishead)?
Air, Underworld, Moby, Cinematic Orchestra, etc.?
Con questa musica le Denon sono divertenti,
Se nel tutto includi cantautori, folk, pop nessuna delle due è fantastica.
Se ascolti Jazz sicuramente con le hd650 avrai soddisfazioni.
Se non dici la tua tipologia di ascolto, è difficile dire cosa è un affare e cosa no.
Se adori le triple fi, combia scelta, vai su una Beyer dt880 o su una hd 600.
Posta la domanda come la hai posta rispondere (a meno che non parli di affare economico, allora tutti e due i prezzi sono buoni) è molto difficile.
Purtroppo nn conosco nessuno dei gruppi da te citati! Ascolto prevalentemente metal, prog metal, prog rock, classica, e mi piace pure qualche gruppo o cantante pop, magari anche le belle voci femminili.. Ho già la brainwavz hm5 che in alcuni forum addirittura preferiscono alla hd600, quindi boh.. Magari per ora aspetto, è che avevo visto questi affari, ma in fondo nn ho fretta.. Era una curiosità diciamo!
miriddin
07-04-2012, 17:50
Personalmente,dopo aver preso le HD600 ed in attesa delle HM5, aspetto solo che tornino disponibili le Fostex T50RP, visto che vorrei provare un paio di ortodinamiche: non dovrebbero essere cuffie "facili", sia da ascoltare che da pilotare, ma la resa finale, dopo un pò di assuefazione, dovrebbe essere ottima!
Certo, saranno magari da evitare se si apprezzano le frequenze estreme, visto la tecnologia utilizzata, ma hanno il vantaggio di prestarsi bene anche ad eventuali mod...
http://www.head-fi.org/a/fostex-t50rp-modification-summary-links-wiki
ormai mi sa che queste sono le papabili dato che hanno un costo umano da 50 a 80€ e paiono essere delle ottime tuttofare.
io uso pc per vedere film, giocare fps e musica rock/metal, che prendereste voi?
Ero sicuro delle Aurvana però le Corsair 1300 son più fighe come le Kave e non sono niente male come resa leggendo le recensioni...
Personalmente,dopo aver preso le HD600 ed in attesa delle HM5, aspetto solo che tornino disponibili le Fostex T50RP, visto che vorrei provare un paio di ortodinamiche: non dovrebbero essere cuffie "facili", sia da ascoltare che da pilotare, ma la resa finale, dopo un pò di assuefazione, dovrebbe essere ottima!
Certo, saranno magari da evitare se si apprezzano le frequenze estreme, visto la tecnologia utilizzata, ma hanno il vantaggio di prestarsi bene anche ad eventuali mod...
http://www.head-fi.org/a/fostex-t50rp-modification-summary-links-wiki
Nn sono doppioni le hd600 e le hm5? Quasi, ovviamente.. Io le ho da un po ormai queste ultime, mi piacciono sempre di più! Ma ho sempre la tentazione di prenderne altre, mi frena un pò la paura di ritrovarmi con troppi quasidoppioni..
franklar
07-04-2012, 18:45
stavo cercando delle cuffie on-ear di qualità decente (non la prima cosa che trovo da tr*ny, insomma) per la mia ragazza, da usare prevalentemente con l'iPhone.
Nulla di particolarmente ricercato o audiophile-grade, qualcosa che suoni dignitosamente e valga quel che costa (sulle 30-40 euro, si può far?)
Qualcosa di simile alle Sennheiser HD 218 segnalate nel primo post, ma se c'è altro che potrei considerare ben venga. :)
qui non ne parlano benissimo mi sembra :stordita:
http://www.head-fi.org/t/431788/sennheiser-hd-218-228-are-they-that-bad
miriddin
07-04-2012, 19:16
Nn sono doppioni le hd600 e le hm5? Quasi, ovviamente.. Io le ho da un po ormai queste ultime, mi piacciono sempre di più! Ma ho sempre la tentazione di prenderne altre, mi frena un pò la paura di ritrovarmi con troppi quasidoppioni..
Non saprei: mi mancava una Sennheiser di fascia alta e avendola trovata a 140 euro ne ho approfittato!
In compenso le HM5, prese in pre-order a 70 euro, sono ancora in viaggio e non sono in condizione di fare confronti!:muro:
Personalmente,dopo aver preso le HD600 ed in attesa delle HM5, aspetto solo che tornino disponibili le Fostex T50RP, visto che vorrei provare un paio di ortodinamiche: non dovrebbero essere cuffie "facili", sia da ascoltare che da pilotare, ma la resa finale, dopo un pò di assuefazione, dovrebbe essere ottima!
Certo, saranno magari da evitare se si apprezzano le frequenze estreme, visto la tecnologia utilizzata, ma hanno il vantaggio di prestarsi bene anche ad eventuali mod...
http://www.head-fi.org/a/fostex-t50rp-modification-summary-links-wiki
La fostex è un'altra di quelle cuffie che purtroppo sulla carta male si adatta al mio genere musicale preferito ed ai miei gusti.
Sembra che il meglio lo diano solo moddadondole altrimenti dovrebbero essere abbastanza piatte.
Non saprei: mi mancava una Sennheiser di fascia alta e avendola trovata a 140 euro ne ho approfittato!
In compenso le HM5, prese in pre-order a 70 euro, sono ancora in viaggio e non sono in condizione di fare confronti!:muro:
Ti piacciono le hd 600?
Non saprei: mi mancava una Sennheiser di fascia alta e avendola trovata a 140 euro ne ho approfittato!
In compenso le HM5, prese in pre-order a 70 euro, sono ancora in viaggio e non sono in condizione di fare confronti!:muro:
Eheh si, mi ricordo oltre 4 mesi fa quando le hai ordinate assieme a me, ma io le ho prese a 130 euro dal sito spagnolo :)
miriddin
07-04-2012, 19:53
La fostex è un'altra di quelle cuffie che purtroppo sulla carta male si adatta al mio genere musicale preferito ed ai miei gusti.
Sembra che il meglio lo diano solo moddadondole altrimenti dovrebbero essere abbastanza piatte.
Ti piacciono le hd 600?
Se per piatte intendi con una resa omogenea tra le varie frequenze, direi che fanno al caso mio.
Altro discorso per le Sennheiser, che trovo piuttosto colorate rispetto, ad esempio, alle DT880, sebbene abbiano entrambe un'impostazione molto analitica: come impressione, mentre le DT880 beneficiano di un headstage molto più ampio e sono analitiche al punto di diventare stancanti per ascolti prolungati, le Sennheiser mi sembrano dotate di una timbrica ottima, che permette loro di rendere un suono dettagliato e raffinato al tempo stesso, in cui l'analiticità del suono è tenuta sotto controllo in modo eccellente, restituendo un'esperienza d'ascolto estremamente piacevole.
Volendo trovare un (improbabile) paragone, le HD600 restituiscono praticamente con tutti i generi la piacevolezza che nelle Grado ottieni col rock.
hellkitchen
07-04-2012, 20:55
Confermo, le uniche che si salvano sono le AE2.
Confermo che le AE2 sono bellissime.. Ieri mi sono fatto un due orette in piena notte di musica; senza disturbi ambientali o altro, con dei soli file mp3 da iPhone sono state davvero grandiose.. Ormai le paragono tranquillamente alle 598 come qualità!
hellkitchen
07-04-2012, 20:58
Cmq quoto tutti sulle Solo.. Le ho Sentite in un Apple store e stavo per vomitare
Se per piatte intendi con una resa omogenea tra le varie frequenze, direi che fanno al caso mio.
Altro discorso per le Sennheiser, che trovo piuttosto colorate rispetto, ad esempio, alle DT880, sebbene abbiano entrambe un'impostazione molto analitica: come impressione, mentre le DT880 beneficiano di un headstage molto più ampio e sono analitiche al punto di diventare stancanti per ascolti prolungati, le Sennheiser mi sembrano dotate di una timbrica ottima, che permette loro di rendere un suono dettagliato e raffinato al tempo stesso, in cui l'analiticità del suono è tenuta sotto controllo in modo eccellente, restituendo un'esperienza d'ascolto estremamente piacevole.
Volendo trovare un (improbabile) paragone, le HD600 restituiscono praticamente con tutti i generi la piacevolezza che nelle Grado ottieni col rock.
Si, piatto, senza enfasi particolare, una vera cuffia monitor.
Però capisco la tua impostazione, non so quale musica preferisci, ma se per te le hd 600 sono colorate....
Per il resto sono daccordo hanno un suono gradevole e raffinato, hanno poco headstage (che per quanto mi riguarda è un difetto al quale do poco peso), quello che mi piace poco è la mancanza di bassi veri, trovo leggeri anche gli alti e francamente non è molto veloce.
Sono piacevoli con quasi tutti i generi ma non l'elettronica (inclusa quella dei primordi del Kraut rock), non mi diverte neanche con il rock dei miei tempi - Quicksilver, Jefferson Airplane, Jimy Hendrix, etc. etc.
Al contrario la voce di Stratos era fantastica (cosa di cui Ultrasone non riesce minimamente a riportare la grandezza) ed anche con jazz mi piaceva molto.
bystronic
07-04-2012, 22:49
Una domanda a bruciapelo: meglio prendere la Sennheiser hd650 a 300 euro o la Denon ah d2000 a 200? Quale, e magari perché?
dipende dove le connetterai le D2000 hanno 25 Ohm di impendenza e le pilota anche la mia scheda in firma (magari non al massimo ma discretamente) le HD650 Nò (300 Ohm) serve un amplificatore per cuffia altrimenti butti i soldi.
le possiedo entrambo so quel che dico.;)
cut.
Volendo trovare un (improbabile) paragone, le HD600 restituiscono praticamente con tutti i generi la piacevolezza che nelle Grado ottieni col rock.
concordo questo è il pregio (difetto per alcuni) quello di essere sufficentementre precise ed analitiche ma non tanto da lasciarti così:eek: ma di permetterti un ascolto dettagliato ma non stancante...si lasciano ascoltare Molto molto mooolto a lungo.
dipende dove le connetterai le D2000 hanno 25 Ohm di impendenza e le pilota anche la mia scheda in firma (magari non al massimo ma discretamente) le HD650 Nò (300 Ohm) serve un amplificatore per cuffia altrimenti butti i soldi.
le possiedo entrambo so quel che dico.;)
Infatti.. Io ho un fiio e11 ma credo nn basterà.. Quale ampli mi consigli? Magari anche dac, così lo uso col lettore mp3 se possibile, dato che ho molti flac.. Tu che le hai tutte e due, puoi farmi un breve paragone, tipo pregi e difetti, confronto e cose del genere? Graziee
bystronic
07-04-2012, 23:34
Infatti.. Io ho un fiio e11 ma credo nn basterà.. Quale ampli mi consigli? Magari anche dac, così lo uso col lettore mp3 se possibile, dato che ho molti flac.. Tu che le hai tutte e due, puoi farmi un breve paragone, tipo pregi e difetti, confronto e cose del genere? Graziee
Devi darmi qualche giorno per la comparativa... perche è più di un anno che non ascolto le 650 e le D2000 non le uso per la musica (le uso per il Game Off-line:D ).
ho un impianto ad Alta fedeltà anche in Auto, e la musica adesso la ascolto spesso lì il giorno, la sera mi rilasso sopratutto giocando e navigando sui forum.;)
Devi darmi qualche giorno per la comparativa... perche è più di un anno che non ascolto le 650 e le D2000 non le uso per la musica (le uso per il Game Off-line:D ).
ho un impianto ad Alta fedeltà anche in Auto, e la musica adesso la ascolto spesso lì il giorno, la sera mi rilasso sopratutto giocando e navigando sui forum.;)
E allora che te ne fai di tutto quel ben di dio :Prrr: . Vendile :fiufiu:
P.s: Auguri di buona pasqua ragazzaccio :) e auguri a tutto il forum.
the_bestest
08-04-2012, 11:08
Qualcuno ha le soundmagic p30?
Nessuno? Giusto per sapere dove si acquistano
Nessuno? Giusto per sapere dove si acquistano
Prova su un sito spagnolo, zococit*
Ieri ho letto cose belle sulle SHURE 940... Conoscete????
Ciao a tutti,
vorrei gentilmente un consiglio su quale cuffia scegliere, però siccome porto i capelli a spazzola le tradizionali cuffie mi creano quel "solco" nei capelli fastidioso, mi si schiacciano talmente che devo usare il phon per rialzarli :muro: e quando ho fretta di uscire è un problema.
Quindi puntavo a delle cuffie "behind-the-ears", neckband o che dir si voglia, insomma che abbiamo il cerchietto che passi dietro la nuca.
Purtroppo non ho trovato molti modelli, ho letto delle Logitech G330, Sennheiser PC141, Corsair Vegeance 1100 e le Siberia Neckband......il PC lo uso per giocare, navigare e ascoltare musica.
Cosa mi consigliate ?
Saluti
jazzprofile
08-04-2012, 14:06
Ciao a tutti,
vorrei gentilmente un consiglio su quale cuffia scegliere, però siccome porto i capelli a spazzola le tradizionali cuffie mi creano quel "solco" nei capelli fastidioso, mi si schiacciano talmente che devo usare il phon per rialzarli :muro: e quando ho fretta di uscire è un problema.
Quindi puntavo a delle cuffie "behind-the-ears", neckband o che dir si voglia, insomma che abbiamo il cerchietto che passi dietro la nuca.
Purtroppo non ho trovato molti modelli, ho letto delle Logitech G330, Sennheiser PC141, Corsair Vegeance 1100 e le Siberia Neckband......il PC lo uso per giocare, navigare e ascoltare musica.
Cosa mi consigliate ?
Saluti
un bel paio di Koss KSC75
miriddin
08-04-2012, 15:53
Quindi puntavo a delle cuffie "behind-the-ears", neckband o che dir si voglia, insomma che abbiamo il cerchietto che passi dietro la nuca.
Purtroppo non ho trovato molti modelli...
Cosa mi consigliate ?
Io ho le iGrado: suonano molto bene ma potrebbero diventare un po' scomode se utilizzate per sedute prolungate.
Nessuno? Giusto per sapere dove si acquistano
Di sicuro le trovi da mp4nèscion... a 51 Euro spedite (attenzione, provengono da oltreoceano quindi suscettibili di applicazione delle tasse doganali).
Comunque, se permetti... ho una deludente esperienza con le precedenti P20, e mi sembra che la rete non ricopra di elogi neanche queste P30. Sicuro dell'acquisto? Perchè a quella cifra ci sono le eccezionali Creative Aurvana Live! o altri modelli comunque recensiti meglio.
sjk
Ieri ho letto cose belle sulle SHURE 940... Conoscete????
Ho avuto modo di ascoltare le 840, il modello precedente. Sono cuffie da studio, tremendamente analitiche, neutre e bilanciate. Insomma, a me piacciono moltissimo, ma non per tutti è così. ;)
Le 940 a detta delle recensioni sul web, rispetto alle 840 hanno medi più "pieni", frequenze basse a alte più "allungate", insomma un miglioramento generale di una già ottima cuffia chiusa.
Se cerchi un suono caldo forse non fanno per te però :)
Ho avuto modo di ascoltare le 840, il modello precedente. Sono cuffie da studio, tremendamente analitiche, neutre e bilanciate. Insomma, a me piacciono moltissimo, ma non per tutti è così. ;)
Le 940 a detta delle recensioni sul web, rispetto alle 840 hanno medi più "pieni", frequenze basse a alte più "allungate", insomma un miglioramento generale di una già ottima cuffia chiusa.
Se cerchi un suono caldo forse non fanno per te però :)
Cerco un suono "bello"! :)
Cerco un suono "bello"! :)
Per me è un suono "reale" :D
Rainy nights
08-04-2012, 18:03
:oink: http://www.head-fi.org/t/602626/fiio-headphone-stand-hs1-coming-soon#post_8289344
http://www.fiio.com.cn//upFile/20123261524527.jpg
Peccato che, considerando le dimensioni, costerà più di spedizione che di listino (circa 30 dollari).
the_bestest
08-04-2012, 18:37
Di sicuro le trovi da mp4nèscion... a 51 Euro spedite (attenzione, provengono da oltreoceano quindi suscettibili di applicazione delle tasse doganali).
Comunque, se permetti... ho una deludente esperienza con le precedenti P20, e mi sembra che la rete non ricopra di elogi neanche queste P30. Sicuro dell'acquisto? Perchè a quella cifra ci sono le eccezionali Creative Aurvana Live! o altri modelli comunque recensiti meglio.
sjk
Grazie della dritta. Le creative le ho scartate. Sto cercando delle sovrauricolari, in possibile sostituzione delle iem, quindi dovrebbero essere piccole e pieghevoli. Ho letto delle akg, ma un mio amico le ha e mi stanno scomode perchè ho la testa troppo grande...cercherò ancora
Suhadi_Sadono
08-04-2012, 19:30
:oink: http://www.head-fi.org/t/602626/fiio-headphone-stand-hs1-coming-soon#post_8289344
http://www.fiio.com.cn//upFile/20123261524527.jpg
Peccato che, considerando le dimensioni, costerà più di spedizione che di listino (circa 30 dollari).
Ho letto in un forum che tratta solo audio/video che gli stand di questo tipo rovinano i pad in pelle, perchè rimangono a contatto con il legno troppo a lungo e alla fine prendono quella posizione. A un utente la pelle si era proprio rovinata. Comunque per la spedizione non ti viene inviato così, ma smontato. Sotto alla base ci saranno le viti.
Io ne ho ordinato uno così dalla cina per 32€ spedito. L'unica differenza con quello che mi arriva è che avrà la vita nascosta sotto la base.
http://img59.imageshack.us/img59/6422/headphonestand21424x214.jpg
Rainy nights
08-04-2012, 19:33
Non capisco la differenza tra quello che hai comprato e il fiio, per la questione della pelle che si rovina dico... :fagiano:
Dove è la zona "critica"?
Per me è un suono "reale" :D
Spesso anche per me, però è bello avere magari un paio di cuffie con suoni diversi, per variare l'ascolto ogni tanto in base magari all'umore, o al genere..
Spesso anche per me, però è bello avere magari un paio di cuffie con suoni diversi, per variare l'ascolto ogni tanto in base magari all'umore, o al genere..
Verissimo, a mio personalissimo parare un ottimo paio di cuffie con un suono altrettanto analitico ma molto più caldo e "velato" (opposto alle Shure) sono le Sennheiser HD 598. :)
archigius
08-04-2012, 20:42
Le 940 a detta delle recensioni sul web, rispetto alle 840 hanno medi più "pieni", frequenze basse a alte più "allungate", insomma un miglioramento generale di una già ottima cuffia chiusa.
La 940 è una bella cuffia, vale di più di quello che costa, ma è molto molto analitica. Io la trovavo un po' affaticante, specie nelle frequenze alte e non riuscivo ad ascoltarla molto a lungo.
La definizione era eccellente, il basso non particolarmente potente e l'headstage il migliore mai trovato in una cuffia chiusa, il suono era veramente ampio.
La 940 è una bella cuffia, vale di più di quello che costa, ma è molto molto analitica. Io la trovavo un po' affaticante, specie nelle frequenze alte e non riuscivo ad ascoltarla molto a lungo.
La definizione era eccellente, il basso non particolarmente potente e l'headstage il migliore mai trovato in una cuffia chiusa, il suono era veramente ampio.
Si, ho letto le peripezie che hai avuto con questa shure, in un altro forum :P ma non amplificata come rende?
La 940 è una bella cuffia, vale di più di quello che costa, ma è molto molto analitica. Io la trovavo un po' affaticante, specie nelle frequenze alte e non riuscivo ad ascoltarla molto a lungo.
La definizione era eccellente, il basso non particolarmente potente e l'headstage il migliore mai trovato in una cuffia chiusa, il suono era veramente ampio.
Immaginavo, grazie archigius!
Gradirei, se possibile, un tuo parere personale: calcolando che amo un suono lineare, bilanciato e analitico che cuffia vedresti meglio tra Sennheiser HD 650 e Beyer DT880 600ohm?
Pilotate da Burson Audio 160D (versione DAC/Pre/Ampli cuffie) o in alternativa da Musical Fidelity M1 HPA + DAC da valutare. Grazie :)
Rikardobari
08-04-2012, 22:47
Ragazzi scusate l'ignoranza ma devo chiedervi un po' di cose: quanto conta e cos'è l'impedenza in una cuffia? quando è migliore (più bassa o più alta)? poi volevo sapere un'altra cosa c'è gorssa differenza tra una cuffia che arriva a 22.000 hz a una che ne arriva a 40.000?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.