View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Ottimo, sapevo che lo sapevi :D
Bene anche per quanto riguarda la differenzizione tra le "meglio" delle Sennh.
Effettivamente sia le 240 che le attuali 501 ad archetto autoregolabile sono stracomode, In più la fascia sopra la testa è in vera pelle nelle 501,non ricordo nelle 240 :(
Sotto valuti troppo le 240...
...visto che ovviamente sono in VERA pelle!
Meriteresti una fustigazione esemplare...:asd:
:Prrr:
Sotto valuti troppo le 240...
...visto che ovviamente sono in VERA pelle!
Meriteresti una fustigazione esemplare...:asd:
:Prrr:
Ciao Sinfoni,
Bene un punto a favore delle AKG K240MKII..visto te l'ho scritto anche in modo completo se lo meritano. :D :)
Che ti devo dire quei mediobassi non fanno per me, ma per il resto escluso qualche "altino" spigoloso sono delle signore cuffie, vedi anche la gran dotazione :muro: :ciapet:
Ciao Sinfoni,
Bene un punto a favore delle AKG K240MKII..visto te l'ho scitto anche in modo completo se lo meritano. :D :)
:D
Che ti devo dire quei mediobassi non fanno per me, ma per il resto escluso qualche "altino" spigoloso sono delle signore cuffie, vedi anche la gran dotazione :muro: :ciapet:
Ti confesso una cosa, ma non dirla a nessuno...:O
Tutto dipende a dove stà collegata e cosa le pilota.
Io sono riuscito ad eliminare entrambe le problematiche, mi sono rimasti solo le sibilanti e in alcune registrazioni (più che altro nelle voci femminili)...
...per il resto molto equilibrio e quando voglio posso anche modificarmi il suono a mio piacere :sofico:
Il mixer è stato eliminato completamente, visto che la mia audio riesce anche meglio nel compito "arduo".
;)
Dimenticavo...un saluto e buoni ascolti.
Ma da ingnorantone in materia mi chiedo: esistono buone cuffie in grado di soddisfare le esigenze basiliari di un gamer e al contempo avere una buona resa audio anche in ambito di home entertainment?? Oppure è meglio prendere una cuffia appositamente dedicata al gaming o alla musica, senza vie di mezzo? :)
Ma da ingnorantone in materia mi chiedo: esistono buone cuffie in grado di soddisfare le esigenze basiliari di un gamer e al contempo avere una buona resa audio anche in ambito di home entertainment?? Oppure è meglio prendere una cuffia appositamente dedicata al gaming o alla musica, senza vie di mezzo? :)
Io darei maggiore precendenza alla Musica, il gaming dopo tanto lì ci si adatta :sofico:
Infatti sono molto simili, all'epoca leggendu una rece americana di un possessore di entrambe riferiva di maggior presenza di bassi, nella nuova versione ,la 240 MKII.
Quando ti parlavo di mediobassi in evidenza, e buoni medi, buonissimi se i mediobassi fossero stati più attenuati, è difficile che siano anemiche e fredde,
Questi termini potrebero indicare le mie SE110 dotate di ottimi medi ma carenti nei bassi ed alti.
Il massimo è avere informazioni da chi ha avuto sia le Grado sr/60 e le 240 MKII.
Conosciamo entrambi la persona che non è più in questo forum per motivi dovuti alla direzione. Egli preferiva le Grado, in modo entusiastico. Se riesci a contattarlo !
Alla fine il proprio orecchio la fa da padrone in base ai propri gusti e ai generi preferiti.
Posso aggiungere che probabilmente la prima 240 Monitor da 600 Ohm fosse ancora più "monitor" più corretta nell'esporre la timbrica esatta ( il più vicino possibile sarebbe meglio dire) degli strumenti.
Gran prezzo fammi una cortesia mandami un messaggio di conoscienza..Grazie ;)
SE110?? Parli di shure? Io ho le E4C:D
CharlyMax
08-03-2010, 15:37
sicuro....
guardati qualche review sul web;)
Ho provato a "spulciare" sul web ma ho trovato ben poco sulle recensioni delle Shure SR840 ...nulla di definito ed attendibile. probabilmente ho cercato male o Google non ha fatto bene il suo dovere :D
Hai/avete qualche recensione ben fatta da segnalare?
P.S. Leggendo questo thread ho notato che non viene spesso messa in evidenza la scelta in riferimento a player portatili. Molti non sopportano la pressione acustica delle in-ear e vanno alla ricerca di cuffie tradizionali di varie architetture e dimensioni da abbinare sul proprio portatile.
Esiste per caso un thread specifico a questo? Insomma...voglio dire...cuffie da 120 ohm anche se stupende non sono nell'interesse di chi ha un pilotaggio di bassa potenza e trovo incomprensibile l'ausilio di un ampli portatile con un player portatile: ve lo immaginate uno che và in giro con un Cowon/Sony/Iphone collegato all'ampli e cuffione?...:D
Ci vuole anche praticità nella vita di tutti i giorni come non dover caricare un'ulteriore batteria...(ampli)
Per concludere....qual' è a detta degli esperti la migliore cuffia per poter essere pilotata con un portatile?
Thanks !:)
:D
Ti confesso una cosa, ma non dirla a nessuno...:O
Tutto dipende a dove stà collegata e cosa le pilota.
Io sono riuscito ad eliminare entrambe le problematiche, mi sono rimasti solo le sibilanti e in alcune registrazioni (più che altro nelle voci femminili)...
...per il resto molto equilibrio e quando voglio posso anche modificarmi il suono a mio piacere :sofico:
Il mixer è stato eliminato completamente, visto che la mia audio riesce anche meglio nel compito "arduo".
;)
Dimenticavo...un saluto e buoni ascolti.
ASUS Xonar Essence STX/ST o mi sbaglio ?
Non c'è dubbio che la fonte a partire dal lettore cd, ampli ,scheda audio, usb-dac di buon livello offrono alla cuffia il meglio se ben abbinati.
Questo non toglie che le caratteristiche di fondo della cuffia riescano sempre ad emergere seppur limati. Del resto era prevedibile che il mixer non avrebbe dato i risultati sperati.
Salutoni anche a te ..ricordati i mio vecchio consiglio quando puoi e vuoi provati la DT880 :)
SE110?? Parli di shure? Io ho le E4C:D
Altro pianeta le tue !
In effetti se hai visto la Shure dalle SE110 è passata alle SE115 ben più calde timbricamente e con tecnologia dinamica lasciando perdere nelle entre level la BA. :(
Ho provato a "spulciare" sul web ma ho trovato ben poco sulle recensioni delle Shure SR840 ...nulla di definito ed attendibile. probabilmente ho cercato male o Google non ha fatto bene il suo dovere :D
Hai/avete qualche recensione ben fatta da segnalare?
P.S. Leggendo questo thread ho notato che non viene spesso messa in evidenza la scelta in riferimento a player portatili. Molti non sopportano la pressione acustica delle in-ear e vanno alla ricerca di cuffie tradizionali di varie architetture e dimensioni da abbinare sul proprio portatile.
Esiste per caso un thread specifico a questo? Insomma...voglio dire...cuffie da 120 ohm anche se stupende non sono nell'interesse di chi ha un pilotaggio di bassa potenza e trovo incomprensibile l'ausilio di un ampli portatile con un player portatile: ve lo immaginate uno che và in giro con un Cowon/Sony/Iphone collegato all'ampli e cuffione?...:D
Ci vuole anche praticità nella vita di tutti i giorni come non dover caricare un'ulteriore batteria...(ampli)
Per concludere....qual' è a detta degli esperti la migliore cuffia per poter essere pilotata con un portatile?
Thanks !:)
Nulla? :eek:
Questa (http://www.avguide.com/review/playback-23-shure-srh840-professional-monitoring-headphones), se poi fai un giro su head-fi ci sono fior fiori di thread. ;)
http://www.head-fi.org/forums/f4/brief-review-shure-srh840-vs-ultrasone-hfi-780-a-440263/#post5937165
http://www.head-fi.org/forums/f4/d2000-vs-shure-srh840-435051/
http://www.head-fi.org/forums/f4/review-shure-srh-840-versus-ultrasone-hfi-780-my-journey-466611/
Altro pianeta le tue !
In effetti se hai visto la Shure dalle SE110 è passata alle SE115 ben più calde timbricamente e con tecnologia dinamica lasciando perdere nelle entre level la BA. :(
Si, spero anche che se prendo le AKG ci sia comunque un notevole balzo qualitativo in avanti considerando che le mie shure non fanno per niente cagare :D
EDIT: hai pvt :)
Si, spero anche che se prendo le AKG ci sia comunque un notevole balzo qualitativo in avanti considerando che le mie shure non fanno per niente cagare :D
EDIT: hai pvt :)
Questo è tutto da vedere o meglio sentire ! :D
Hei!!! le tue Shure costano quasi tre volte le 240 o mi sbaglio ?
Non so proprio cosa rispondere, aldilà di una maggoir comodità nell'ascolto, ho l'impressione che avrai un altra visione nell'approccio musicale, parlare di grande balzo in avanti mi sembra eccessivo ! :)
Questo è tutto da vedere o meglio sentire ! :D
Hei!!! le tue Shure costano quasi tre volte le 240 o mi sbaglio ?
Non so proprio cosa rispondere, aldilà di una maggoir comodità nell'ascolto, ho l'impressione che avrai un altra visione nell'approccio musicale, parlare di grande balzo in avanti mi sembra eccessivo ! :)
Esatto costano quasi tre volte :stordita: Ma anche io penso che sia un paragone che non regge, nel balzo però ci spero :D
collegamentomentale
08-03-2010, 16:21
ho postato qualche pagina indietro ma nessuna mi ha dato una risposta :)
sono n00b in questo campo e vorrei un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di un paio di cuffie per il gaming :)
mi servirebbe qualcosa di compatibile con PS3 e 360 :D
prezzo sui 130-140€
nessuna sa darmi un consiglio? :confused:
CharlyMax
08-03-2010, 16:48
Nulla? :eek:
Questa (http://www.avguide.com/review/playback-23-shure-srh840-professional-monitoring-headphones), se poi fai un giro su head-fi ci sono fior fiori di thread. ;)
http://www.head-fi.org/forums/f4/brief-review-shure-srh840-vs-ultrasone-hfi-780-a-440263/#post5937165
http://www.head-fi.org/forums/f4/d2000-vs-shure-srh840-435051/
http://www.head-fi.org/forums/f4/review-shure-srh-840-versus-ultrasone-hfi-780-my-journey-466611/
Bhè...alcune le avevo lette (infatti come dicevo non rassicuranti in quanto CONTRASTANTI) ed altre no (quelle degli utenti Amaz.)
Leggendole tutte vedo molto contrasto tra i pareri vari.
Tutti all'unisono le dichiarano favolose ma poi leggendo in maniera approfondita:
- c'è chi dice che sono meglio le SR 440 piuttosto che le SR 840
- c'è chi dice siano meravigliose ma QUASI COME LE SENNHEISER HD555
Insomma...che siano delle ottime cuffie non c'è dubbio ma dagli aggettivi letti nelle rece pensavo si mangiassero a colazione le cuffie ormai note invece...
Un aspetto positivo sicuramente è l'isolamento acustico rispetto ad una struttura aperta ma poi è tutto da valutare oggettivamente.
Poi leggendo che vengano definite migliori delle 530 che sono in-ear :rolleyes: non capisco quale collegamento ci possa essere tra le due :confused:
bystronic
08-03-2010, 16:56
Ho provato a "spulciare" sul web ma ho trovato ben poco sulle recensioni delle Shure SR840 ...nulla di definito ed attendibile. probabilmente ho cercato male o Google non ha fatto bene il suo dovere :D
Hai/avete qualche recensione ben fatta da segnalare?
P.S. Leggendo questo thread ho notato che non viene spesso messa in evidenza la scelta in riferimento a player portatili. Molti non sopportano la pressione acustica delle in-ear e vanno alla ricerca di cuffie tradizionali di varie architetture e dimensioni da abbinare sul proprio portatile.
Esiste per caso un thread specifico a questo? Insomma...voglio dire...cuffie da 120 ohm anche se stupende non sono nell'interesse di chi ha un pilotaggio di bassa potenza e trovo incomprensibile l'ausilio di un ampli portatile con un player portatile: ve lo immaginate uno che và in giro con un Cowon/Sony/Iphone collegato all'ampli e cuffione?...:D
Ci vuole anche praticità nella vita di tutti i giorni come non dover caricare un'ulteriore batteria...(ampli)
Per concludere....qual' è a detta degli esperti la migliore cuffia per poter essere pilotata con un portatile?
Thanks !:)
potrei dirti nessuna...tieni presente che le cuffie sono nate, quando i player portatili non erano ancora nella mente dei tecnici eletronici, quindi sono state progettate e sviluppate per dispositivi Fissi.
le cuffie denominate (serie) ancora sono progettate a quel fine, quindi ostinarsi ad voler collegare a tutti i costi cuffie grandi a player portatili, porta spesso (ma non è una regola fissa) a cocenti delusioni.
ora i produttori stanno cominciando ad adattare alcune cuffie, a che si possa collegarli anche ad alcuni player mobili, particolarmente dotati (sia come DAC che Ampli) ma và ricercata compatibilità con la prova sul campo (non vi è altro mezzo) troppe sono le variabili in gioco (ci sono persino nei dispositivi fissi, quindi..) e ultimamente i suddetti produttori stanno sfornando modelli, appositamente progettati per i player portatili, ma giocoforza data anche l'utenza alla quale si rivolge, la qualità assoluta non è contemplata data anche la cratteristica dei 2 componenti.
quindi in fine puoi solo sperare che la cuffia ben si adatti ai tuoi gusti e alle caratteristiche del player, (vi siete mai chiesi perche alcuni possiedono più di 5/10 cuffie? :D )
CharlyMax
08-03-2010, 17:20
Quì ho trovato altre rece...ed anche quì leggo che un utente possessore sia di queste cuffie che di Grado SR325i e Beyerdynamic DT880 preferisce alla fine le ultime due...:rolleyes:
http://www.testfreaks.com/headphones-headsets/shure-srh840/
Questo forse è ciò che cercavo...leggete:
http://www.head-fi.org/forums/f4/shure-srh840-vs-sennheiser-hd595-465512/
ho postato qualche pagina indietro ma nessuna mi ha dato una risposta :)
sono n00b in questo campo e vorrei un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di un paio di cuffie per il gaming :)
mi servirebbe qualcosa di compatibile con PS3 e 360 :D
prezzo sui 130-140€
Ciao,
non sono pratico di cuffie x gaming, ma ricordo da più di un post vecchio che tra il meglio che puoi trovare ci sono le SENNHEISER PC 350.
Magari chi le ha (e forse le ha anche provate con la ps3) potrà dirti di più.
Bhè...alcune le avevo lette (infatti come dicevo non rassicuranti in quanto CONTRASTANTI) ed altre no (quelle degli utenti Amaz.)
Leggendole tutte vedo molto contrasto tra i pareri vari.
Tutti all'unisono le dichiarano favolose ma poi leggendo in maniera approfondita:
- c'è chi dice che sono meglio le SR 440 piuttosto che le SR 840
- c'è chi dice siano meravigliose ma QUASI COME LE SENNHEISER HD555
Insomma...che siano delle ottime cuffie non c'è dubbio ma dagli aggettivi letti nelle rece pensavo si mangiassero a colazione le cuffie ormai note invece...
Un aspetto positivo sicuramente è l'isolamento acustico rispetto ad una struttura aperta ma poi è tutto da valutare oggettivamente.
Poi leggendo che vengano definite migliori delle 530 che sono in-ear :rolleyes: non capisco quale collegamento ci possa essere tra le due :confused:
Quello che ho evidenziato in grassetto l'ho letto anche io, tuttavia se non erro, si dice che suonino meglio le SRH440 rispetto alle SRH840 non amplificate.
Quì ho trovato altre rece...ed anche quì leggo che un utente possessore sia di queste cuffie che di Grado SR325i e Beyerdynamic DT880 preferisce alla fine le ultime due...:rolleyes:
http://www.testfreaks.com/headphones-headsets/shure-srh840/
Questo forse è ciò che cercavo...leggete:
http://www.head-fi.org/forums/f4/shure-srh840-vs-sennheiser-hd595-465512/
Purtroppo l'unica mi sa che è ascoltare e convincersi della bontà con le proprie orecchie. Aldilà delle recensioni e pareri di diversi utenti chi decide per ultimo è il nostro gusto.
Quì ho trovato altre rece...ed anche quì leggo che un utente possessore sia di queste cuffie che di Grado SR325i e Beyerdynamic DT880 preferisce alla fine le ultime due...:rolleyes:
Sono indiverse classi di merito e di prezzo. :)
Le Shure SRH840 andrebbero confrontate con le Sennh595 che però sono aperte, meglio ancora le Sennh 380 pro, chiuse,.. oppure con le AKG K271MKII chiuse.
Per fortuna che il mondo è vario, troverai sempre dei pareri contrastanti sulle stesse cuffie, altrimenti ci sarebbe un solo produttore sai che noia :D
Come sempre è il tuo "timpano" che decide..giustamente. :D
france_mala
08-03-2010, 18:42
Quello che ho evidenziato in grassetto l'ho letto anche io, tuttavia se non erro, si dice che suonino meglio le SRH440 rispetto alle SRH840 non amplificate.
Purtroppo l'unica mi sa che è ascoltare e convincersi della bontà con le proprie orecchie. Aldilà delle recensioni e pareri di diversi utenti chi decide per ultimo è il nostro gusto.
come fanno ad essere migliori nonostante la differenza di prezzo?in fondo costano la metà e sono della stessa marca.
CharlyMax
08-03-2010, 18:42
...[CUT]...Purtroppo l'unica mi sa che è ascoltare e convincersi della bontà con le proprie orecchie. Aldilà delle recensioni e pareri di diversi utenti chi decide per ultimo è il nostro gusto.
Si...aldilà anche del portafoglio !:D
Sono pochissimi i luoghi in Italia dove reperire centri d'ascolto per scroccare ascolti delle cuffie piu' quotate per poi comprarsele in rete (ed hanno ragione)
quindi in tal caso uno non può far altro che leggersi e rileggersi recensioni sperando di non incappare in opinioni "non di parte dei stessi importatori" o in forum "non pilotati". Per questo motivo cerco di dar piu' fiducia ad opinioni massive di semplici utenti che di esperti :O
Comunque...penso proprio che una HD595 a 135 euro sia un ottimo acquisto, non trovi?
CharlyMax
08-03-2010, 18:45
come fanno ad essere migliori nonostante la differenza di prezzo?in fondo costano la metà e sono della stessa marca.
Infatti Xfree ha sottolineato "non pilotata da ampli"
La comparazione era tra la meno costosa senza ampli e la piu' costosa con ampli :read:
...rispondendo alle mie esigenze...ovvero quella che suona meglio con bassa potenza di pilotaggio
beat.kitano
08-03-2010, 22:48
Quale modello di auricolari SHURE della linea SE mi consigliate di acquistare per il mio Sony NWZ-S639F? ;)
Le Shure SE115 sono un buon prodotto, oppure è meglio puntare decisamente sulle Shure SE210/SE310?
beat.kitano
08-03-2010, 23:17
Stessa domanda per il COWON S9 di un mio amico. Quale buona/ottima marca di auricolari in-ear conviene acquistare? :)
Rainy nights
09-03-2010, 00:32
L'importante è che non siano fredde/anemiche, ci sono differenze tra versione monitor e studio? Io nei vari shop non le vedo messe differenziate :mc:
EDIT: forse ho trovato le AKG a 90€ + SS :D
Link in pvt, grazie.
Link in pvt, grazie.
amazzone inglese.
france_mala
09-03-2010, 05:52
comprate shure srh 440,appena mi arrivano posto le mie opinioni.
Si...aldilà anche del portafoglio !:D
Sono pochissimi i luoghi in Italia dove reperire centri d'ascolto per scroccare ascolti delle cuffie piu' quotate per poi comprarsele in rete (ed hanno ragione)
quindi in tal caso uno non può far altro che leggersi e rileggersi recensioni sperando di non incappare in opinioni "non di parte dei stessi importatori" o in forum "non pilotati". Per questo motivo cerco di dar piu' fiducia ad opinioni massive di semplici utenti che di esperti :O
Comunque...penso proprio che una HD595 a 135 euro sia un ottimo acquisto, non trovi?
Se sono 135€ comprensive di spese di spedizione, è un ottimo prezzo!
Piuttosto, qualcuno ha mai ascoltato le AKG K702?
L'importante è che non siano fredde/anemiche, ci sono differenze tra versione monitor e studio? Io nei vari shop non le vedo messe differenziate :mc:
EDIT: forse ho trovato le AKG a 90€ + SS :D
Sei sicuro che sono le K240 MKII e non le K240S ( cioè il modello vecchio ) ?
Le 240S si trovano a un prezzo più basso, ma non hanno il doppio pad ed il doppio cavo in dotazione. Inoltre dovrebbero avere un po' meno bassi.
Barbutus
09-03-2010, 10:47
ragazzi alla fine ho fatto la pazzia ed ho ordinato le sennheiser hd 595, spero di non pentirmene :p
http://www.akg.com/forum/index.php/topic,1749.5/wap2.html
Suppongo che delle differenze ci siano fra le diverse versioni seppur limitate ;)
Mi intriga la 240 DF :muro:
Sei sicuro che sono le K240 MKII e non le K240S ( cioè il modello vecchio ) ?
Le 240S si trovano a un prezzo più basso, ma non hanno il doppio pad ed il doppio cavo in dotazione. Inoltre dovrebbero avere un po' meno bassi.
Sì, quelle stavano a 75£ se non ricordo male :)
Kiba No Ou
09-03-2010, 11:31
http://www.akg.com/forum/index.php/topic,1749.5/wap2.html
Suppongo che delle differenze ci siano fra le diverse versioni seppur limitate ;)
Mi intriga la 240 DF :muro:
La 240 DF e' rarissima ed e' considerata una tra le migliori cuffie monitor...
Sì, quelle stavano a 75£ se non ricordo male :)
Si ma allora, se sono le stesse che ho visto anche io, sono 90£ e non 90€ :D
Si ma allora, se sono le stesse che ho visto anche io, sono 90£ e non 90€ :D
Sono circa 100 euro + ss (che forse non ci sono, devo controllare :D )
Sono circa 100 euro + ss (che forse non ci sono, devo controllare :D )
Si perché il cambio è a circa 1.10 :D
Ottimo prezzo indubbiamente, ogni tanto saltano buoni affari all'estero. :p
collegamentomentale
09-03-2010, 13:25
Ciao,
non sono pratico di cuffie x gaming, ma ricordo da più di un post vecchio che tra il meglio che puoi trovare ci sono le SENNHEISER PC 350.
Magari chi le ha (e forse le ha anche provate con la ps3) potrà dirti di più.
grazie per la info, almeno mi hai risposto :D però non so per quale motivo mi sento indirizzato verso le sharkoon 5.1, vuoi per il prezzo e la qualità e perchè poi avendo un uscita ottica posso collegarle sia su 360 che su PS3 :)
se poi magari qualche espertone del settore mi da qualche altro consiglio meglio ancora
Rainy nights
09-03-2010, 13:39
Si ma allora, se sono le stesse che ho visto anche io, sono 90£ e non 90€ :D
La spedizione viene con fedex obbligatoria a 17,38 euro.
Consiglio di comprare direttamente dal negozio musicamatter, il prezzo di listino è di 79,90 sterline. ;)
Totale 110 euro spedite in corriere.
Già, peccato di solito (altri oggetti) sia gratis :)
La 240 DF e' rarissima ed e' considerata una tra le migliori cuffie monitor...
Infatti ed è per questo che m'intriga.
600 Ohm diffusa soprattutto oltrefrontiera,rarissima da noi.
AKG K 240 DF
# Radio station reference headphones
# Diffuse-field equalized, designed strictly to IRT (German Institute for Radio Technology) standards
# Single cable for ease of use
# Semi-open, circumaural design
Used as reference headphones by many radio stations worldwide, this model has been in the AKG catalog unchanged for ten years and has become a classic by now.
With their flat frequency response, these headphones provide an uncolored sound. The diffuse-field equalized K 240 DF meets not only the stringent criteria of the IRT standard but those of professional sound engineers as well.
Created to fulfill the international IRT specification, the K 240 DF establishes a uniform quality standard free from environmental variables. In fixed apposition to the ears, the sound output quality is unchanging and reliable – as opposed to loudspeaker monitors, sound from which is markedly influenced and colored by variations in control room architecture and furnishings.
http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,253,pid,253,nodeid,2,_language,EN,view,specs.html
CharlyMax
09-03-2010, 14:46
comprate shure srh 440,appena mi arrivano posto le mie opinioni.
Attendiamo con ansia :D :oink:
ragazzi alla fine ho fatto la pazzia ed ho ordinato le sennheiser hd 595, spero di non pentirmene :p
Pazzia??...Assolutamente...si tratta di una delle poche cuffie che ha messo d'accordo tutta la critica mondiale sulla loro bontà e indubbiamente sul rapporto qualità/prezzo. Anzi diciamo che le HD595 è nata proprio per soddisfare tutti o quasi: a partire dai generi musicali al tipo di sorgente adottata. E' una delle pochissime cuffie che "suona" bene dalla classica al rock ! *Magia Sennheiser* :mbe: :D
Quanto l'hai pagate comprese spedizioni? Con ricevuta fiscale/garanzia europea?
Infatti ed è per questo che m'intriga.
600 Ohm diffusa soprattutto oltrefrontiera,rarissima da noi.
AKG K 240 DF
Peccato che non abbiamo tutti degli amici che la regalino....e usata ben 2 volte..:asd:
;)
P.s: poi tu con 600 Ohm di impedenza come la piloti?? :fiufiu:
Peccato che non abbiamo tutti degli amici che la regalino....e usata ben 2 volte..:asd:
;)
P.s: poi tu con 600 Ohm di impedenza come la piloti?? :fiufiu:
Molto bene,
sei proprio la persona giusta per un confronto tra le 240MKII e le 240DF!!
Sempre se hai usato un ampli con le "palle" !! :D Dimi..Dimmi
Ne posso usare due o il Docet con alimentatore digitale switching 3 amp o il Violectric by Lake People HPAV200 :)
Molto bene,
sei proprio la persona giusta per un confronto tra le 240MKII e le 240DF!!
Sempre se hai usato un ampli con le "palle" !! :D Dimi..Dimmi
Ne posso usare due o il Docet con alimentatore digitale switching 3 amp o il Violectric by Lake People HPAV200 :)
Mi sà che ti sei lasciato prendere :D
Non sono io l'utente che le ha ricevute in regalo...
... era per dire che sò di queste cuffie..:Prrr:
E no! non ho un ampli con le palle....ma con gli OPamp..:asd:
:oink:
Mi sà che ti sei lasciato prendere :D
Non sono io l'utente che le ha ricevute in regalo...
... era per dire che sò di queste cuffie..:Prrr:
E no! non ho un ampli con le palle....ma con gli OPamp..:asd:
:oink:
:D :D :D
Ma dai Sinfoni almeno movimentiamo un pò il 3d
Ciao ;)
Si perché il cambio è a circa 1.10 :D
Ottimo prezzo indubbiamente, ogni tanto saltano buoni affari all'estero. :p
Beh per 15 euro di differenza non conviene prenderle in Italia ?
Muoviamo l'economia :D
E poi almeno se ci son rogne l'interfaccia è italiana.
Beh per 15 euro di differenza non conviene prenderle in Italia ?
Muoviamo l'economia :D
E poi almeno se ci son rogne l'interfaccia è italiana.
Infatti se mi dovessi decidere d'acquistarle le prenderò in Italia, su amazon ci ho guardato solo per curiosità e ho visto che il prezzo era inferiore, peccato si debbano pagare le spedizioni su tale oggetto. =)
Cosa ne dite di queste?
http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html?tx_sbproductdatabase_pi1[showUid][showUID]=44&tx_sbproductdatabase_pi1[showUid][backPID]=68&cHash=ea6cb3ee29
Mi hanno detto che per le frequenza basse sono piuttosto buone!
Barbutus
09-03-2010, 17:17
Attendiamo con ansia :D :oink:
Pazzia??...Assolutamente...si tratta di una delle poche cuffie che ha messo d'accordo tutta la critica mondiale sulla loro bontà e indubbiamente sul rapporto qualità/prezzo. Anzi diciamo che le HD595 è nata proprio per soddisfare tutti o quasi: a partire dai generi musicali al tipo di sorgente adottata. E' una delle pochissime cuffie che "suona" bene dalla classica al rock ! *Magia Sennheiser* :mbe: :D
Quanto l'hai pagate comprese spedizioni? Con ricevuta fiscale/garanzia europea?
grazie per avermi rassicurato :), effettivamente non ho mai sentito nessuno parlare male di queste cuffie... ed un motivo ci sarà :p
Purtroppo alla fine le ho prese da uno store online italiano, dico purtroppo perché il prezzo non è degli migliori (confrontato con altri store europei) 166.32 Euro + ss (circa 15 euro) che comunque ho ammortizzato ordinando diverso materiale dallo stesso sito :).
p.s ma queste cuffie necessitano del famoso rodaggio ? se si... come si effettua ?
grazie per avermi rassicurato :), effettivamente non ho mai sentito nessuno parlare male di queste cuffie... ed un motivo ci sarà :p
Purtroppo alla fine le ho prese da uno store online italiano, dico purtroppo perché il prezzo non è degli migliori (confrontato con altri store europei) 166.32 Euro + ss (circa 15 euro) che comunque ho ammortizzato ordinando diverso materiale dallo stesso sito :).
p.s ma queste cuffie necessitano del famoso rodaggio ? se si... come si effettua ?
Ma scherzi sono delle buonissime cuffie ! Si effettivamente si poteva spendere meno su mercati esteri.
Per quanto riguarda il rodaggio puoi e non puoi farlo, in qualsiasi caso si "rodano" mentre le ascolti. Iil sistema più semplice se vuoi anticipare le cose è lascarle a volume di normale ascolto, attaccate a qualche fonte sonora, non in modo indiscriminato, preferibile qualche ora di pausa tra una seduta ed un altra, facendole digerire un pò tutti i generi ed anche il "parlato".
Seduta x la cuffia, intendo, che potrebbe durare 3/4 ore, più pausa ma anche di più, l'importante è non esagerare con il volume. Un centinaio d'ore potrebbero bastare, non tutte le cuffie hanno la stessa durata.
C'è poi un altro sistema più elaborato e che richiede piu attenzione.
Vale a dire "rumore bianco" "rumore rosa", cioè dare in pasto alla cuffia attraverso un programma via pc determinate frequenze che la cuffia riesce a produrre. Non mi fascerei la testa comunque, attaccala al pc se puoi e a qualche radio che trasmette musica di diversi generi e sei tranquillo. ;)
Perdonate l'OT, avevo già chiesto qualche settimana fa ma la data del regalo al mio vecchio si avvicina :sofico:
Stavo pensando di regalare delle cuffie per utilizzo prevalentemente con la televisione; dopo un preliminare consiglio qua sul forum, ho iniziato a guardare delle Philips ma ne son rimasto parecchio deluso... Troppo bassose, poco equilibrate... vorrei una cuffia per un utilizzo generico (ma con cavo lungo almeno 3 mt.) che possa dare soddisfazioni anche per l'ascolto di musica da un amplificatore. Esiste una soluzione "crossover" del genere, senza spendere una badilata :sofico: ? Potendo scegliere, una cuffia sovraurale dovrebbe risultare meno "faticosa"/pesante e più comoda di una circumaurale, è corretto?
La fascia di prezzo... tendenzialmente dai 40 ai 70 euro, poco più, poco meno. Acquistare in rete non sarebbe un problema ;)
Grazie ancora per gli eventuali consigli che mi darete ;)
grazie per avermi rassicurato :), effettivamente non ho mai sentito nessuno parlare male di queste cuffie... ed un motivo ci sarà :p
Purtroppo alla fine le ho prese da uno store online italiano, dico purtroppo perché il prezzo non è degli migliori (confrontato con altri store europei) 166.32 Euro + ss (circa 15 euro) che comunque ho ammortizzato ordinando diverso materiale dallo stesso sito :).
p.s ma queste cuffie necessitano del famoso rodaggio ? se si... come si effettua ?
Se hai intenzione di usarle con l'ipod ti suggerisco questo utile accessorio (http://www.gradolabs.com/product_pages/mini_adap.htm)
http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif
In questo modo eviti di stressare la presa del lettore con un jack molto lungo.
Perdonate l'OT, avevo già chiesto qualche settimana fa ma la data del regalo al mio vecchio si avvicina :sofico:
Stavo pensando di regalare delle cuffie per utilizzo prevalentemente con la televisione; dopo un preliminare consiglio qua sul forum, ho iniziato a guardare delle Philips ma ne son rimasto parecchio deluso... Troppo bassose, poco equilibrate... vorrei una cuffia per un utilizzo generico (ma con cavo lungo almeno 3 mt.) che possa dare soddisfazioni anche per l'ascolto di musica da un amplificatore. Esiste una soluzione "crossover" del genere, senza spendere una badilata :sofico: ? Potendo scegliere, una cuffia sovraurale dovrebbe risultare meno "faticosa"/pesante e più comoda di una circumaurale, è corretto?
La fascia di prezzo... tendenzialmente dai 40 ai 70 euro, poco più, poco meno. Acquistare in rete non sarebbe un problema ;)
Grazie ancora per gli eventuali consigli che mi darete ;)
Credo purtroppo che sia il contrario. Le circumaurali per me sono più comode, d'accordo che sono leggermente più pesanti delle sovraurali, ma circondano il nostro padiglione auricolare e non appoggiandosi sopra mi risultano meno fastidiose per sezioni d'ascolto di una certa durata, e l'orecchio respra meglio soprattutto se sono di tipo aperto;)
Per il babbo darei un'occhiata a queste che comunque sono una via di mezzo tra le circumaurali e le sovraurali, vale a dire che chi ha fortunatamente le orecchie non gigantesche ci potrebbero stare.
Potrebbero essere si delle crossower ! :D
Sennheiser EH350... ne parlano bene ottimo rapporto qualità prezzo.
Di seguito una bella rece Prezzo c.ca 65 € + sped.
http://www.headphones.it/
Credo purtroppo che sia il contrario. Le circumaurali per me sono più comode, d'accordo che sono leggermente più pesanti delle sovraurali, ma circondano il nostro padiglione auricolare e non appoggiandosi sopra mi risultano meno fastidiose per sezioni d'ascolto di una certa durata, e l'orecchio respra meglio soprattutto se sono di tipo aperto;)
Ciao m@iko e grazie per la risposta ;)
Beh, meno male che me la spiegate voi perchè evidentemente non ci avevo capito granché... io ho sempre creduto che le sovraurali, in quanto generalmente leggerissime, avessero il vantaggio della calzata comoda... Oltretutto, le pensavo anche più pratiche nei mesi estivi, o comunque per l'uso prolungato, credendo invece che una circumaurale tendesse a creare una sorta di "gabbia" in ecopelle :fagiano: tramite cui l'orecchio avesse ben poca libertà...
Per il babbo darei un'occhiata a queste che comunque sono una via di mezzo tra le circumaurali e le sovraurali, vale a dire che chi ha fortunatamente le orecchie non gigantesche ci potrebbero stare.
Potrebbero essere si delle crossower ! :D
Sennheiser EH350... ne parlano bene ottimo rapporto qualità prezzo.
Di seguito una bella rece Prezzo c.ca 65 € + sped.
http://www.headphones.it/
Grazie, da quanto ho letto paiono decisamente interessanti... Faccio un altro paio di domande così approfitto sino in fondo della disponibilità :D :
- c'è modo di risparmiare qualcosa comprando in rete, anche all'estero? Saremmo al limite superiore del mio budget, posso anche pensarci ma se c'è qualche shop online affidabile, why not ? :)
- ho visto che sono munite di 3 mt. di cavo; potrebbero bastare, ma probabilmente servirebbe qualcosa di più. Ho visto tempo fa delle "prolunghe" ma non saprei ad ora dove rintracciarle, e soprattutto: in ottica Hi-Fi, quanto influiscono queste estensioni del cavo con la qualità del suono?
Grazie ancora :sofico:
CharlyMax
09-03-2010, 23:55
Accidenti...stò digerendo pagine e pagine di recensioni ed opinioni sulle Shure SRH 840 e continuano ad aumentare pareri contrastanti: credo che alcune persone non diano peso agli aggettivi :mbe:
Leggo e rileggo che sono ottime ma quando incappo con qualcuno che oltre a "sparare" aggettivi fà un raffronto con le Sennheiser HD555 o meglio HD595 (possedendole entrambe) leggo:"Fantastiche queste Shure...suono incredibile...MA...preferisco le mie 595..." :confused:
E' normale tutto ciò? Alla fine ho tratto la conclusione che quella differenza in positivo come piacere d'ascolto a favore delle Sennheiser era data dalla differenza d'architettura (chiusa Vs aperta).
A questo punto credo sia piu' lecito confrontarla con una HD380pro magari in quanto entrambe chiuse anche se le 380pro sono circumaurali e molto piu' comode.
A tal proposito...un'interessante recensione:
http://www.ziomusic.it/news/viewnews.php?id=21029
Ho finito ora di leggere tutte le recensioni delle HD380pro su "Amaz__" e sono rimasto impressionato :eek: dai pareri tutti a 5 stelle ! Un utente che possiede hd555 hd595 ie7 ie8 ecc. dichiara che queste 380pro suonano molto simili alle 595 da lui preferite ma a differenza sono chiuse con uno straordinario isolamento acustico. Un altro utente l'ha provate su un ipod (e se ce la fà lui...:D ) dichiarando di pilotarle benissimo.
Non aggiungo altro...leggetevi le recensioni che non linko trattandosi di un sito e-commerce ma avete ben capito quale. ;)
Queste hd380pro sembrano avere tutti i requisiti per soddisfare le esigenze di chi come me cercava una cuffia da abbinare ad un player portatile: bassa impedenza, ottima sensibilità, trasportabile (ripiegabile con borsetta in dotazione), cavo staccabile, comfortevoli, ottimo isolamente acustico :O
Ero proiettato per le HD595 ma poter avere un simil suono con i vantaggi di un isolamento acustico, cavo staccabile e portatilità...
Credo davvero si possano collocare in concorrenza con le Shure SHR840 con la differenza che queste 380 hanno padiglioni piu' grandi, circumaurali (piu' comodi).
Ciao m@iko e grazie per la risposta ;)
Beh, meno male che me la spiegate voi perchè evidentemente non ci avevo capito granché... io ho sempre creduto che le sovraurali, in quanto generalmente leggerissime, avessero il vantaggio della calzata comoda... Oltretutto, le pensavo anche più pratiche nei mesi estivi, o comunque per l'uso prolungato, credendo invece che una circumaurale tendesse a creare una sorta di "gabbia" in ecopelle :fagiano: tramite cui l'orecchio avesse ben poca libertà...
D'estate qualsiasi cuffia crea dei problemi con lunghe sedute d'ascolto.
Le circunaurali creando calore, le sovraurali irritazione appoggiando direttamente sul nostro padiglione. Poi logicamente ognuno ha le sue "intolleranze".In ambiente normale diciamo 20° di temperatura le circumaurali per me sono comodissime. E' poi scontato che in base alla marca della cuffia troverai quella meglio calzabile e più confortevole, ;)
Grazie, da quanto ho letto paiono decisamente interessanti... Faccio un altro paio di domande così approfitto sino in fondo della disponibilità :D :
- c'è modo di risparmiare qualcosa comprando in rete, anche all'estero? Saremmo al limite superiore del mio budget, posso anche pensarci ma se c'è qualche shop online affidabile, why not ? :)
- ho visto che sono munite di 3 mt. di cavo; potrebbero bastare, ma probabilmente servirebbe qualcosa di più. Ho visto tempo fa delle "prolunghe" ma non saprei ad ora dove rintracciarle, e soprattutto: in ottica Hi-Fi, quanto influiscono queste estensioni del cavo con la qualità del suono?
Grazie ancora :sofico:
Il prezzo che ti ho segnalato si riferiscse ad un negozio affidabile, veloce dove ho comprato..Lucky .....inserito tra la lista linkata
http://www.twenga.it/prezzi-EH-350-SENNHEISER-Cuffie-audio-8390-0
No una buona prolunga non influisce sulla bontà del suono. Le trovi anche in un buon centro commerciale o di apparecchiature elettroniche, Mediamondo ecc....
Certamente se vogliamo approfondire , alcuni appassionati cambiano il cavo della stessa cuffia per poter avere un suono più aperto, più morbido e via dicendo, spendendo magari più della cuffia (già al top) ma non credo sia il ns. caso. :D
Ero proiettato per le HD595 ma poter avere un simil suono con i vantaggi di un isolamento acustico, cavo staccabile e portatilità...
Credo davvero si possano collocare in concorrenza con le Shure SHR840 con la differenza che queste 380 hanno padiglioni piu' grandi, circumaurali (piu' comodi).
CharlyMax, vai tranquillo con Sennh 380 Pro, le cuffie da te citate son tutte buonissime .
Come sai anche leggendo le recensioni utilissime, un velo o anche più di "soggettività" compare sempre. L'unico problema potrebbe essere l'impedenza di 54 Ohm ma con un ottima sensibilità non dovresti avere particolari problemi con il tuo lettore. Si l'avevo già letta la rece dello ziomusic, ben fatta.
Anche provandole personalmente tutte e tre in modo fugace potresti non saper decidere quale scegliere..timbricamente..lasciando perdere l'aspetto o l'indossabilità. Serve a mio modo di "sentire" un periodo di ascolto più lungo ed accurato.
E' molto probabile che le Shure e le 380 siano più "monitor" rispetto alle 595 probabimente più scure ed ambrate.
La volevi chiusa, circumaurale, pieghevole, accattivante....vai di 380 Pro, goditi la musica e facci sapere le tue considerazioni. ;)
Il prezzo che ti ho segnalato si riferiscse ad un negozio affidabile, veloce dove ho comprato..Lucky .....inserito tra la lista linkata
http://www.twenga.it/prezzi-EH-350-SENNHEISER-Cuffie-audio-8390-0
Grazie mille ;) conosco bene Lucky Music, sono di milano e da lì vengono un paio di mie chitarre :fagiano:
No una buona prolunga non influisce sulla bontà del suono. Le trovi anche in un buon centro commerciale o di apparecchiature elettroniche, Mediamondo ecc....
Ottimo, grazie mille per i consigli! ;)
(devo mettermi nell'ottica di fare la spesa, onestamente speravo di trovare qualcosa a meno ma se qualitativamente val la pena mi autoconvicerò :D )
Grazie mille ;) conosco bene Lucky Music, sono di milano e da lì vengono un paio di mie chitarre :fagiano:
Caspiterina, meglio di così, eviti il costo di spedizione e non è detto che te le facciano provare, chiedere non costa nulla ! :D :)
Tra sennheiser hd 595 e beyerdynamic dt 770 pro? Le trovo più o meno allo stesso prezzo...
archigius
10-03-2010, 14:19
No una buona prolunga non influisce sulla bontà del suono. Le trovi anche in un buon centro commerciale o di apparecchiature elettroniche, Mediamondo ecc....
Certamente se vogliamo approfondire , alcuni appassionati cambiano il cavo della stessa cuffia per poter avere un suono più aperto, più morbido e via dicendo, spendendo magari più della cuffia (già al top) ma non credo sia il ns. caso. :D
Ecco diciamo che a certi livelli e con cavi molto lunghi un po' influisce.
Ieri mi hanno inviato per sbaglio la prolunga di 4.5 metri della Grado (in realtà avevo ordinato il riduttore minijack) e già che mi trovavo l'ho testata sulla RS-1. Devo dire che, seppur non si tratti di niente di trascendentale, il suono della cuffia peggiora un pochino. Si perde un po' di impatto sui bassi in particolare ed il suono complessivo risulta come "alleggerito". Si tratta di sfumature, ma nel mio caso chiaramente percettibili; non so quanto questo possa essere attribuito alla sensibilità del driver nel trasmettere queste piccole varizioni. Eppure si tratta di una prolunga fatta con lo stesso cavo della mia cuffia.
Detto questo, in linea di massima concordo che una prolunga non stravolga il suono, però qualche lieve perdita può avvenire, specie in gamma bassa.
Perdonate l'OT, avevo già chiesto qualche settimana fa ma la data del regalo al mio vecchio si avvicina :sofico:
Stavo pensando di regalare delle cuffie per utilizzo prevalentemente con la televisione; dopo un preliminare consiglio qua sul forum, ho iniziato a guardare delle Philips ma ne son rimasto parecchio deluso... Troppo bassose, poco equilibrate... vorrei una cuffia per un utilizzo generico (ma con cavo lungo almeno 3 mt.) che possa dare soddisfazioni anche per l'ascolto di musica da un amplificatore. Esiste una soluzione "crossover" del genere, senza spendere una badilata :sofico: ? Potendo scegliere, una cuffia sovraurale dovrebbe risultare meno "faticosa"/pesante e più comoda di una circumaurale, è corretto?
La fascia di prezzo... tendenzialmente dai 40 ai 70 euro, poco più, poco meno. Acquistare in rete non sarebbe un problema ;)
Grazie ancora per gli eventuali consigli che mi darete ;)
Che genere di musica conti di ascoltare con l'amplificatore ?
Non so a quali Philips tu ti riferisca. In genere le cuffie per TV sono ottimizzate per i dialoghi e gli effetti più che per la musica.
Se punti a musica dove la qualità conta ( es. jazz o classica ) e magari anche l'amplificatore è un buon sistema e non un compattone penso che una cuffia da 50 euro si arrenda ai propri limiti.
Ecco diciamo che a certi livelli e con cavi molto lunghi un po' influisce.
Ieri mi hanno inviato per sbaglio la prolunga di 4.5 metri della Grado (in realtà avevo ordinato il riduttore minijack) e già che mi trovavo l'ho testata sulla RS-1. Devo dire che, seppur non si tratti di niente di trascendentale, il suono della cuffia peggiora un pochino. Si perde un po' di impatto sui bassi in particolare ed il suono complessivo risulta come "alleggerito". Si tratta di sfumature, ma nel mio caso chiaramente percettibili; non so quanto questo possa essere attribuito alla sensibilità del driver nel trasmettere queste piccole varizioni. Eppure si tratta di una prolunga fatta con lo stesso cavo della mia cuffia.
Detto questo, in linea di massima concordo che una prolunga non stravolga il suono, però qualche lieve perdita può avvenire, specie in gamma bassa.
Si ! ;)
Lo credo anch'io,parlando di cuffie di alto se non altissimo livello come le RS-1, molto sensibili e accompagnati ad un "orecchio" quale il tuo,(preparato e raffinato dalle varie recensioni da te elaborate su questo forum, molto apprezzabili), molto allenato e credo non alterato per via della giovane età, la mia è un pò più meno giovane :D :) possa avvertire leggere differenze.
Con cuffie meno "preziose" e con fonti più "spartane" credo che le differenze siano ancora minori. ;)
beat.kitano
10-03-2010, 16:33
Quale modello di auricolari SHURE della linea SE mi consigliate di acquistare per il mio Sony NWZ-S639F? ;)
Le Shure SE115 sono un buon prodotto, oppure è meglio puntare decisamente sulle Shure SE210/SE310?
Nessuno riesce ad aiutarmi?
Stessa domanda per il COWON S9 di un mio amico. Quale buona/ottima marca di auricolari in-ear conviene acquistare? :)
Rimanendo in casa SHURE, su quale prodotto conviene puntare?
Grazie.
Nessuno riesce ad aiutarmi?
Rimanendo in casa SHURE, su quale prodotto conviene puntare?
Grazie.
Per gli auricolari in fondo a destra :O
:D
Rainy nights
10-03-2010, 16:45
Nessuno riesce ad aiutarmi?
Rimanendo in casa SHURE, su quale prodotto conviene puntare?
Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423&page=197
beat.kitano
10-03-2010, 16:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423&page=197
Ti ringrazio. Ma dalla lettura dei post che mi hai indicato, non ho ben capito su quale modello di auricolari dovrei puntare tra le SE115 e le SE210/SE310. ;)
Rainy nights
10-03-2010, 16:51
:D Qualche commento con elementi più tecnici? ;)
Non si può proprio, sarebbe OT e il regolamento lo vieta.
Stai proprio sbagliando thread da quando hai postato due giorni fa la prima volta, ti ho messo il link giusto e più di questo non si può fare. Devi postare lì per ottenere aiuto :)
beat.kitano
10-03-2010, 16:58
Chiedo scusa: ho confuso i thread trovati con la funzione ricerca. I moderatori possono anche cancellare i miei post. :cool:
CharlyMax
10-03-2010, 18:23
CharlyMax, vai tranquillo con Sennh 380 Pro, le cuffie da te citate son tutte buonissime .
Come sai anche leggendo le recensioni utilissime, un velo o anche più di "soggettività" compare sempre. L'unico problema potrebbe essere l'impedenza di 54 Ohm ma con un ottima sensibilità non dovresti avere particolari problemi con il tuo lettore. Si l'avevo già letta la rece dello ziomusic, ben fatta.
Anche provandole personalmente tutte e tre in modo fugace potresti non saper decidere quale scegliere..timbricamente..lasciando perdere l'aspetto o l'indossabilità. Serve a mio modo di "sentire" un periodo di ascolto più lungo ed accurato.
E' molto probabile che le Shure e le 380 siano più "monitor" rispetto alle 595 probabimente più scure ed ambrate.
La volevi chiusa, circumaurale, pieghevole, accattivante....vai di 380 Pro, goditi la musica e facci sapere le tue considerazioni. ;)
Era una presupposizione oppure hai avuto modo di provarle ?
Se l'hai provate mi dai un tuo parere in merito?
Ora la cosa interessante è sapere dove reperirle (HD380pro) al prezzo piu' basso (in Europa) compresa spedizione e garanzia ufficiale :mbe:
Ho trovato un buon prezzo (non in stock attualmente) da un noto sito tedesco a 112 euro + ss mentre in Italia da una nota catena fisica commerciale a 140 euro + ss
Era una presupposizione oppure hai avuto modo di provarle ?
Se l'hai provate mi dai un tuo parere in merito?
Ora la cosa interessante è sapere dove reperirle (HD380pro) al prezzo piu' basso (in Europa) compresa spedizione e garanzia ufficiale :mbe:
Ho trovato un buon prezzo (non in stock attualmente) da un noto sito tedesco a 112 euro + ss mentre in Italia da una nota catena fisica commerciale a 140 euro + ss
125€ spedite come ti sembrano? :fagiano:
Era una presupposizione oppure hai avuto modo di provarle ?
Se l'hai provate mi dai un tuo parere in merito?
Ora la cosa interessante è sapere dove reperirle (HD380pro) al prezzo piu' basso (in Europa) compresa spedizione e garanzia ufficiale :mbe:
Ho trovato un buon prezzo (non in stock attualmente) da un noto sito tedesco a 112 euro + ss mentre in Italia da una nota catena fisica commerciale a 140 euro + ss
Se ben vedi qualche giorno fa avevo postato "forse" il prezzo migliore in rete ..vedi sotto......e vedi il link>>>http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31165340&postcount=3740
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=187
Non ho avuto modo di provarle, ma ho letto anch'io tanto e visto il prezzo dove si posizionano mi sento di dire che sono delle buonissime cuffie tutte e tre. Sennheiser ha la sua impronta logicamente come ce l'ha La Shure.....
Siccome le volevi circumaurali e chiuse ti ho consigliato le 380 Pro...con riserva per via dell'impedenza ma dotate di buona sensibilità.
E' poi scontato che ci siano differenze tra le tre e quì subentra il gusto personale che molte volte può tradire nell'ascolto veloce sempre se è possibile farlo in negozio, Tutto qua :)
Ho 125 € compreso spedizioni essendo ques'ultima free. con una spesa superiore ai 118,99 quasi al limite, qualche tempo fa se non ricordo male il minimo per free era sui 100 €.
cerca LuckyMu**c ;) non è detto che la puoi trovare a meno.
P.S. Dallo stessso venditore allo stesso prezzo la Sennh. HD380 PRo, mi pare ci fosse qualcuno interessato
CharlyMax
10-03-2010, 22:12
125€ spedite come ti sembrano? :fagiano:
Se ben vedi qualche giorno fa avevo postato "forse" il prezzo migliore in rete ..vedi sotto......e vedi il link>>>http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31165340&postcount=3740
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=187
Non ho avuto modo di provarle, ma ho letto anch'io tanto e visto il prezzo dove si posizionano mi sento di dire che sono delle buonissime cuffie tutte e tre. Sennheiser ha la sua impronta logicamente come ce l'ha La Shure.....
Siccome le volevi circumaurali e chiuse ti ho consigliato le 380 Pro...con riserva per via dell'impedenza ma dotate di buona sensibilità.
E' poi scontato che ci siano differenze tra le tre e quì subentra il gusto personale che molte volte può tradire nell'ascolto veloce sempre se è possibile farlo in negozio, Tutto qua :)
Ok ok và bene lo ammetto :mad:..leggendo mi era sfuggito il "PS" del post di m@ico però non mi processate ora :p
Ma...quel sito a 125 spedite è affidabile? Veloce? Rilascia ricevuta fiscale e garanzia? Tempi di consegna? .......G R A Z I E :D
Che genere di musica conti di ascoltare con l'amplificatore ?
Non so a quali Philips tu ti riferisca. In genere le cuffie per TV sono ottimizzate per i dialoghi e gli effetti più che per la musica.
Se punti a musica dove la qualità conta ( es. jazz o classica ) e magari anche l'amplificatore è un buon sistema e non un compattone penso che una cuffia da 50 euro si arrenda ai propri limiti.
Ciao Ricky,
personalmente ascolto in prevalenza jazz, acid jazz, fusion e funky... Ma in generale vado pazzo per la musica strumentale, con particolare predilezione per gli strumenti a corde ;)
... ma per le mie cuffie c'è tempo ( e risparmi da metter via)... attualmente salto tra questo thread e quello delle IEM e più vi lurko e più vorrei un paio di chiuse sovraurali per l'ascolto serio, un paio di IEM per l'ascolto itinerante e un paio di clip-on per il pc :sofico: ... insomma, sto messo male :fagiano:
Detto questo... la cuffia vorrebbe essere un regalo per il mio vecchio, che ha gusti di tutt'altra natura (musica leggera italiana, beatles, gruppi anni 60/70..). Il suo utilizzo principale sarebbe rivolto al televisore, visto che di suo ha qualche carenza uditiva per quanto concerne le frequenze alte, ha notato che in cuffia (ad archetto) riesce a compensare discretamente la carenza, alzando un po' il volume e senza disturbare il prossimo :D
Ora... so perfettamente che andando su una cuffia non eccelsa incontrerei probabilmente lo stesso le sue esigenze. Detto questo, tra spendere 40 euro per una philips o una Sennheiser entry-level ultra giga power mega bass :mbe: e investire 10/20 euro in più per una cuffia più polivalente... ovviamente andrei per la seconda ;)
Non voglio però aprire un mutuo in proposito, quello lo riservo alle MIE cuffie (sto ingrassando il porcellino allo scopo :sofico: )
EDIT:
ps: guardando sull'arcinoto sito f****price ho visto un sacco di clip-on dai 5 ai 7 euro free shipping :D oltre a numerose Kanen (queste proprio cuffie) con microfono integrato a meno di 10 euro spedite. Mentre per delle clip-on si trova su head-fi qualche recensione (e la sostanza è: suonano decentemente, ottimamente considerato il prezzo :P), per gli headset non trovo alcun riferimento... può valer la pena di investire una decina di euro in cuffie quali le Kanen KM-660, KM-680, KM-750MV o ancora vari modelli Somic o Salar da una decina di euri? Son tutti degli scassoni terrificanti?
Il contesto è questo: attualmente a casa per il pc uso delle Sony MDR-G52 che onestamente ho apprezzato davvero molto, il problema è che si stanno sfaldando... Premesso che a casa ho delle macchine con scheda audio integrata, senza pretese, volevo sostituire le mie Sony con delle cuffie da battaglia e mic integrato. Le sopracitate mi sembrano minima spesa e massima resa, considerato il rischio, mi butterei. Ma non saprei quali provare visto che... non trovo recensioni da nessuna parte :(
Graaaazie ancoraaaa ;)
Qualcuno ha esperienza con cuffie che possono utilizzare l'uscita ottica?
Ho un amico che possiede un tv con la sola uscita ottica e non ha il jack classico per la cuffia. :cool:
Ok ok và bene lo ammetto :mad:..leggendo mi era sfuggito il "PS" del post di m@ico però non mi processate ora :p
Ma...quel sito a 125 spedite è affidabile? Veloce? Rilascia ricevuta fiscale e garanzia? Tempi di consegna? .......G R A Z I E :D
Tutto OK , ho ordinato un paio di volte.c.ca un anno e mezzo fa,una chitarra classica (YAMAHA C40 da Studio) con custodia,con il loro marchio, molto bella tra l'altro.robustissima,intendo la custodia, a prezzi allora imbattibili, per un regalo al cuginetto, ed un' armonica a bocca, consegna 48 ore dall'ordine. Purtroppo il negozio l'ho conosciuto poco dopo aver preso la mia EX AKG240MKII perdendo 18 € :(
Se fossi di Milano e d'intorni potresti fare un salto e magari te la fanno anche provare.
Tutto era come dicitura cliccando sulla disponibilità.. "prodotto disponibile a magazzino".
Nel tuo caso la Sennh 380 Pro 125€ compreso spedizione (essendo gratuita sopra i 118,99 di spesa) purtroppo è segnalata come "prodotto disponibile in quantità limitata"...telefona o e-mail di conferma.;)
Qualcuno ha esperienza con cuffie che possono utilizzare l'uscita ottica?
Ho un amico che possiede un tv con la sola uscita ottica e non ha il jack classico per la cuffia. :cool:
mai viste...
miriddin
11-03-2010, 09:34
Qualcuno ha esperienza con cuffie che possono utilizzare l'uscita ottica?
Ho un amico che possiede un tv con la sola uscita ottica e non ha il jack classico per la cuffia. :cool:
Non sono certo hi-fi, ma ci sarebbero le Sharkoon X-Tatic 5.1 Digital che, con la centralina in dotazione, si possono connettere all'uscita ottica.
Ciao Ricky,
Detto questo... la cuffia vorrebbe essere un regalo per il mio vecchio, che ha gusti di tutt'altra natura (musica leggera italiana, beatles, gruppi anni 60/70..). Il suo utilizzo principale sarebbe rivolto al televisore, visto che di suo ha qualche carenza uditiva per quanto concerne le frequenze alte, ha notato che in cuffia (ad archetto) riesce a compensare discretamente la carenza, alzando un po' il volume e senza disturbare il prossimo :D
Ora... so perfettamente che andando su una cuffia non eccelsa incontrerei probabilmente lo stesso le sue esigenze. Detto questo, tra spendere 40 euro per una philips o una Sennheiser entry-level ultra giga power mega bass :mbe: e investire 10/20 euro in più per una cuffia più polivalente... ovviamente andrei per la seconda ;)
Temo che una cuffia generica di quella fascia finirebbe per non essere eccelsa nè per la musica nè per la TV.
Mi verrebbe in mente la Sony MDR-XD200 (http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/mdr-xd200) che oltre una buona comodità ha anche un commutatore di tono per musica/TV.
Tra l'altro costa solo 30 euro ed è facilmente reperibile nelle grandi catene di elettronica.
I soldi rimanenti li lasci nel porcellino per puntare almeno a una AKG K240 o una Sennheiser HD555
Temo che una cuffia generica di quella fascia finirebbe per non essere eccelsa nè per la musica nè per la TV.
Mi verrebbe in mente la Sony MDR-XD200 (http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/mdr-xd200) che oltre una buona comodità ha anche un commutatore di tono per musica/TV.
Tra l'altro costa solo 30 euro ed è facilmente reperibile nelle grandi catene di elettronica.
Non ci sono problemi per la Tv visto i 70 ohm..sensibilità 102 (buona ) ?
Del resto tra i prodotti compatibili (sempre nella stessa pagina del link da te fornito e direttamente Sony)ho visto tutti i lettori MP3 Sony serie A, quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Molto carina comunque.
Una rece http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16
in cui si dice che l'ottima sensibilità non crea problemi con lettori portatili. Belle le due modalità d'ascolto. ;)
P:S. e quel mezzo metro in più del cavo potrebbe essere molto utile specialmente x tv
archigius
11-03-2010, 15:21
Non ci sono problemi per la Tv visto i 70 ohm..sensibilità 102 (buona ) ?
Del resto tra i prodotti compatibili (sempre nella stessa pagina del link da te fornito e direttamente Sony)ho visto tutti i lettori MP3 Sony serie A, quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Molto carina comunque.
Una rece http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16
in cui si dice che l'ottima sensibilità non crea problemi con lettori portatili. Belle le due modalità d'ascolto. ;)
P:S. e quel mezzo metro in più del cavo potrebbe essere molto utile specialmente x tv
L'ho provata qualche settimana fa, in un negozio di una grande catena di elettronica. Una delle migliori cuffie economiche che mi siano capitate a tiro.
Impressionante qualità del suono se relazionata al prezzo.
Per il resto molto "plasticosa" nei materiali, ma visto l'ottimo driver, da qualche parte dovevano risparmiare...
Qualcuno ha esperienza con cuffie che possono utilizzare l'uscita ottica?
Ho un amico che possiede un tv con la sola uscita ottica e non ha il jack classico per la cuffia. :cool:
Puoi provare a interporre un oggetto tipo questo (http://www.gebl-italia.com/item/1739/convertitore-da-audio-digitale-a-audio-analogico)
Lo vedrei bene però solo con cuffie wireless.
L'ho provata qualche settimana fa, in un negozio di una grande catena di elettronica. Una delle migliori cuffie economiche che mi siano capitate a tiro.
Impressionante qualità del suono se relazionata al prezzo.
Per il resto molto "plasticosa" nei materiali, ma visto l'ottimo driver, da qualche parte dovevano risparmiare...
Buona cosa per 2 motivi:
I)° Anche se i bassi sono accentuati, servono.... ascoltando la tv... le persone avanti con l'età perdono la gamma bassa, anche l'alta del resto, ma le frequenze basse e mediobasse sono forse le prime a salutarci.
Utile quindi per il babbo di Kaylord
2)° il prezzo è veramente molto interessante, preferisco un po di "plasticosità" ad un audio "infelice" effettivamente qualcosa bisogna "pagare".
Sorpreso comunque come i 70 ohm siano così efficienti :cool:
archigius
11-03-2010, 16:03
Buona cosa per 2 motivi:
I)° Anche se i bassi sono accentuati, servono.... ascoltando la tv... le persone avanti con l'età perdono la gamma bassa, anche l'alta del resto, ma le frequenze basse e mediobasse sono forse le prime a salutarci.
Utile quindi per il babbo di Kaylord
2)° il prezzo è veramente molto interessante, preferisco un po di "plasticosità" ad un audio "infelice" effettivamente qualcosa bisogna "pagare".
Sorpreso comunque come i 70 ohm siano così efficienti :cool:
Uno dei motivi per cui l'ho trovata interessante è proprio la non accentuazione dei bassi, mi è sembrata molto bilanciata nelle frequenze, di solito le cuffie economiche sono tutte supermegabass...:D :D :D
Inoltre ha una resa lineare e pulita. A chi vuole spendere poco, per un uso musica/tv, io la straconsiglio.
Uno dei motivi per cui l'ho trovata interessante è proprio la non accentuazione dei bassi, mi è sembrata molto bilanciata nelle frequenze, di solito le cuffie economiche sono tutte supermegabass...:D :D :D
Inoltre ha una resa lineare e pulita. A chi vuole spendere poco, per un uso musica/tv, io la straconsiglio.
Non l'ho metto in dubbio Archigius, leggendo la rece sopra linkata si dice che in modalita "movie" viene favorita la gamma bassa mentre in modalità "music" il risultato è più bilanciato, e viene indicato anche un grafico.
Poi come solito, meglio non mettere la "mano sul fuoco" alle recensioni e mai fidarsi di una sola. :)
Quale fonte stavi utilizzando durante l'ascolto ?
archigius
11-03-2010, 17:37
Non l'ho metto in dubbio Archigius, leggendo la rece sopra linkata si dice che in modalita "movie" viene favorita la gamma bassa mentre in modalità "music" il risultato è più bilanciato, e viene indicato anche un grafico.
Poi come solito, meglio non mettere la "mano sul fuoco" alle recensioni e mai fidarsi di una sola. :)
Quale fonte stavi utilizzando durante l'ascolto ?
C'era uno stand dove si potevano provare vari prodotti Sony. La fonte era un Sony serie X, il touch screen dell'ultima generazione, look e qualità del suono fantastici.
Anche se nessuno mi risponderà (XD) dico solo che alla fine ho scelto le beyerdynamic dt 770 pro, dopo aver letto qualche recensione in inglese che le consiglia soprattutto per i generi elettronici (in quanto i bassi sono piuttosto decisi). Inoltre dicono siano piuttosto comode e isolino con efficacia, fattore per me molto importante. Speriamo bene :)
Anche se nessuno mi risponderà (XD) dico solo che alla fine ho scelto le beyerdynamic dt 770 pro, dopo aver letto qualche recensione in inglese che le consiglia soprattutto per i generi elettronici (in quanto i bassi sono piuttosto decisi). Inoltre dicono siano piuttosto comode e isolino con efficacia, fattore per me molto importante. Speriamo bene :)
Hai preso quelle da 80 o da 250 ohm?
Tra sennheiser hd 595 e beyerdynamic dt 770 pro? Le trovo più o meno allo stesso prezzo...
Anche se nessuno mi risponderà (XD) dico solo che alla fine ho scelto le beyerdynamic dt 770 pro, dopo aver letto qualche recensione in inglese che le consiglia soprattutto per i generi elettronici (in quanto i bassi sono piuttosto decisi). Inoltre dicono siano piuttosto comode e isolino con efficacia, fattore per me molto importante. Speriamo bene :)
Posso risponderti solo per le Beyer seppur posseggo le DT880 e non le DT770
Come vedi dalle cartteristiche tecniche sotto riportate, sono identiche, se non per via del Innovative “Bass reflex” system
peculiare nella DT770.
Sistema innovatico che lavorando sulla gamma bassa la renderebbe più presente, come..... questo lo vedrai, nella mia il basso è ottimo ben inserito ed equilibrato nella scena sonora, molto naturale.
Per il resto aldilà che la tua è chiusa e la mia semiaperta sembra tutto identico.
Io sono molto soddisfatto della mia, in cinque parole, equilibrio ,espressività, spessore,dinamica onnivora. Tu hai scelto la Dt770 per via dei bassi e del genere musicale preferito. Quindi abbi fede, comode sono comode, non credo proprio rimarrai deluso. Le 595 non le conosco, pur conoscendo la timbrica Sennh di alcune in-ear e cuffie e preferisco la Beyer.
DT 770 Edition
As any other model of the Premium series, the DT 770 is a perfect combination of design and function which is made in Germany.
This headphone features a true sound definition with a phenomenal bass response and the closed design ensures excellent ambient noise attenuation to enjoy music without any disturbances.
- Analytical, true sound reproduction
- Innovative “Bass reflex” system
- Excellent ambient noise attenuation
Technical Details:
Transducer type: dynamic
Operating principle: closed
Frequency response: 5 Hz - 35,000 Hz
Impedance 250 Ohm
Nominal SPL: 96 dB
Nominal THD: < 0.2 %
Power handling capacity: 100 mW
Sound coupling to the ear: circumaural
Ambient noise attenuation: 18 dB
Headband pressure: 2.8 N
Weight without cable: 290 g
Cable length: 3 m, single-sided
Connector: gold vaporised mini stereo jack plug (3.5 mm) & 1/4" adaptor (6.35 mm)
DT 880 Edition
If anything of the legendary DT 880 could have been improved, it has been realised with this version.
This top headphone combines the strengths of open and closed headphones.
The complete sound spectrum is reproduced in detail from the deepest sub bass to the highest highs.
This semi-open, dynamic headphone is also manufactured in Germany.
- Very neutral sound
- Excellent sound location
- Ambient sound is attenuated, but can be still perceived (semi-open design)
Technical Details:
Transducer type: dynamic
Operating principle: semi-open
Frequency response: 5 Hz - 35,000 Hz
Impedance: 250 Ohm
Nominal SPL: 96 dB
Nominal THD: < 0.2 %
Power handling capacity: 100 mW
Sound coupling to the ear: circumaural
Headband pressure: 2.8 N
Weight without cable: 290 g
Cable length: 3 m, single-sided
Connector: gold vaporised mini stereovjack plug (3.5 mm) & 1/4" adaptor (6.35 mm)
Hai preso quelle da 80 o da 250 ohm?
Ho preso quelle da 80 non avendo ancora un amplificatore adeguato :)
Posso risponderti solo per le Beyer seppur posseggo le DT880 e non le DT770
Come vedi dalle cartteristiche tecniche sotto riportate, sono identiche, se non per via del Innovative “Bass reflex” system
peculiare nella DT770.
Sistema innovatico che lavorando sulla gamma bassa la renderebbe più presente, come..... questo lo vedrai, nella mia il basso è ottimo ben inserito ed equilibrato nella scena sonora, molto naturale.
Per il resto aldilà che la tua è chiusa e la mia semiaperta sembra tutto identico.
Io sono molto soddisfatto della mia, in cinque parole, equilibrio ,espressività, spessore,dinamica onnivora. Tu hai scelto la Dt770 per via dei bassi e del genere musicale preferito. Quindi abbi fede, comode sono comode, non credo proprio rimarrai deluso. Le 595 non le conosco, pur conoscendo la timbrica Sennh di alcune in-ear e cuffie e preferisco la Beyer.
DT 770 Edition
As any other model of the Premium series, the DT 770 is a perfect combination of design and function which is made in Germany.
This headphone features a true sound definition with a phenomenal bass response and the closed design ensures excellent ambient noise attenuation to enjoy music without any disturbances.
- Analytical, true sound reproduction
- Innovative “Bass reflex” system
- Excellent ambient noise attenuation
Technical Details:
Transducer type: dynamic
Operating principle: closed
Frequency response: 5 Hz - 35,000 Hz
Impedance 250 Ohm
Nominal SPL: 96 dB
Nominal THD: < 0.2 %
Power handling capacity: 100 mW
Sound coupling to the ear: circumaural
Ambient noise attenuation: 18 dB
Headband pressure: 2.8 N
Weight without cable: 290 g
Cable length: 3 m, single-sided
Connector: gold vaporised mini stereo jack plug (3.5 mm) & 1/4" adaptor (6.35 mm)
DT 880 Edition
If anything of the legendary DT 880 could have been improved, it has been realised with this version.
This top headphone combines the strengths of open and closed headphones.
The complete sound spectrum is reproduced in detail from the deepest sub bass to the highest highs.
This semi-open, dynamic headphone is also manufactured in Germany.
- Very neutral sound
- Excellent sound location
- Ambient sound is attenuated, but can be still perceived (semi-open design)
Technical Details:
Transducer type: dynamic
Operating principle: semi-open
Frequency response: 5 Hz - 35,000 Hz
Impedance: 250 Ohm
Nominal SPL: 96 dB
Nominal THD: < 0.2 %
Power handling capacity: 100 mW
Sound coupling to the ear: circumaural
Headband pressure: 2.8 N
Weight without cable: 290 g
Cable length: 3 m, single-sided
Connector: gold vaporised mini stereovjack plug (3.5 mm) & 1/4" adaptor (6.35 mm)
Grazie, infatti avevo tenuto conto proprio di questo sistema innovativo per i bassi. E poi 140 euro mi sembra un buon prezzo :)
Buona cosa per 2 motivi:
I)° Anche se i bassi sono accentuati, servono.... ascoltando la tv... le persone avanti con l'età perdono la gamma bassa, anche l'alta del resto, ma le frequenze basse e mediobasse sono forse le prime a salutarci.
Utile quindi per il babbo di Kaylord
Grazie mille a tutti :D , siete fantastici ... ho probabilmente trovato le cuffie per il mio vecio, e giusto in tempo per la festa del papà ;)
Adesso vado a concludere un ordine su f****price per un po' di cazzabubbole da pochi euri... prolunghe per cavi audio, cuffiette in-ear da pochi euri, un headset della kanen da combattimento... varranno probabilmente nulla ma la curiosità è troppa :fagiano:
Miiiiihhhh che brutta scimmia che m'è venuta a leggere questo post, quello delle IEM e head-fi! Salvatemi ! :help:
bystronic
11-03-2010, 20:46
Grazie mille a tutti :D , siete fantastici ... ho probabilmente trovato le cuffie per il mio vecio, e giusto in tempo per la festa del papà ;)
Adesso vado a concludere un ordine su f****price per un po' di cazzabubbole da pochi euri... prolunghe per cavi audio, cuffiette in-ear da pochi euri, un headset della kanen da combattimento... varranno probabilmente nulla ma la curiosità è troppa :fagiano:
Miiiiihhhh che brutta scimmia che m'è venuta a leggere questo post, quello delle IEM e head-fi! Salvatemi ! :help:
non dare retta a quei 2 possono solo traviarti..:D :D :D sulla Retta via:) ;) ;)
Grazie mille a tutti :D , siete fantastici ... ho probabilmente trovato le cuffie per il mio vecio, e giusto in tempo per la festa del papà ;)
Adesso vado a concludere un ordine su f****price per un po' di cazzabubbole da pochi euri... prolunghe per cavi audio, cuffiette in-ear da pochi euri, un headset della kanen da combattimento... varranno probabilmente nulla ma la curiosità è troppa :fagiano:
Miiiiihhhh che brutta scimmia che m'è venuta a leggere questo post, quello delle IEM e head-fi! Salvatemi ! :help:
Si però quel che risparmi investilo in una buona cuffia per te.
Magari all'inizio ruberai la cuffia a tuo papà ma poi investi in qualcosa di più serio per il jazz.
Considera che comunque se vuoi una cuffia che possa rendere giustizia alla musica che ascolti dovrai investire almeno 100 - 150 euro.
Quindi lascia ingrassare ben bene il porcellino :oink: :oink:
Si però quel che risparmi investilo in una buona cuffia per te.
Magari all'inizio ruberai la cuffia a tuo papà ma poi investi in qualcosa di più serio per il jazz.
Considera che comunque se vuoi una cuffia che possa rendere giustizia alla musica che ascolti dovrai investire almeno 100 - 150 euro.
Quindi lascia ingrassare ben bene il porcellino :oink: :oink:
Certo Ricky ;) l'idea è proprio quella... Ma siccome tra le spese in previsione c'è quella di una casa per andare a convivere con la ragazza il porcellino ingrassa di pochissimo alla volta :muro:
Detto questo... cerco di contenere la scimmia assettata di Coltrane che c'è in me :Prrr: ... anche perchè se parto con le cuffie, l'ampli è dietro l'angolo e le casse da salotto vengon da sé. Qualcuna, ad esempio la mia ragazza, potrebbe obiettare che è più necessario un frigo di un amplificatore :ciapet:
Grazie a tutti ancora per i consigli preziosi ;)
....
...La K501 non si trova più in giro vero? :O
Certo Ricky ;) l'idea è proprio quella... Ma siccome tra le spese in previsione c'è quella di una casa per andare a convivere con la ragazza il porcellino ingrassa di pochissimo alla volta :muro:
Detto questo... cerco di contenere la scimmia assettata di Coltrane che c'è in me :Prrr: ... anche perchè se parto con le cuffie, l'ampli è dietro l'angolo e le casse da salotto vengon da sé. Qualcuna, ad esempio la mia ragazza, potrebbe obiettare che è più necessario un frigo di un amplificatore :ciapet:
Grazie a tutti ancora per i consigli preziosi ;)
....
...La K501 non si trova più in giro vero? :O
Ciao Kailord,
forse si trova...si trova ancora, al massimo ti tengo in serbo la mia :D :nonsifa:
Ma è impossibile farne a meno .....specie con Stan Getz....:muro:
Ti mando pvt :stordita:
non dare retta a quei 2 possono solo traviarti..:D :D :D sulla Retta via:) ;) ;)
Senti chi parla !!!!::rolleyes: :D :D :Prrr:
archigius
11-03-2010, 22:51
Grazie mille a tutti :D , siete fantastici ... ho probabilmente trovato le cuffie per il mio vecio, e giusto in tempo per la festa del papà ;)
Mi sa che te le fregherai spesso. :D
Magari se l'attesa per la cuffia buona è lunga, ti conviene prenderne un paio anche per te, visto che costano poco e suonano bene.
Ciao Kailord,
forse si trova...si trova ancora, al massimo ti tengo in serbo la mia :D :nonsifa:
Ma è impossibile farne a meno .....specie con Stan Getz....:muro:
Ti mando pvt :stordita:
Che spettacolo, avevo appena finito di caricare jazzmaster 53 (Stan Getz - Bossanova) sull'ipod :)
Però questa si chiama crudeltà sadica :sbav: e dovrebbe esser contemplata dalla convenzione di Ginevra :mad: ... E' una spesa al momento fuori dal budget (nonostante il maialozzo ingrassevole :oink:) e poi - ma questa la dico solo per autosfiduciarmi da gesti inconsulti e plateali :ciapet: - ho letto l'impedenza della K501 e ho come l'impressione di non avere attualmente uno straccio di dispositivo in grado di comandarla come si deve (eccezion fatta per un B&O di 25 anni fa in cantina da revisionare... ma mi sa che rimetterlo in piedi costa come una Panda nuova :muro: )
Che spettacolo, avevo appena finito di caricare jazzmaster 53 (Stan Getz - Bossanova) sull'ipod :)
Però questa si chiama crudeltà sadica :sbav: e dovrebbe esser contemplata dalla convenzione di Ginevra :mad: ... E' una spesa al momento fuori dal budget (nonostante il maialozzo ingrassevole :oink:)
D'accordo mi condanno alla fustigazione :cry: :cry:
Non passa settimana che non sento il doppio live di Stan Getz e Kenny Barron..People Time...che contiene il brano First Song ( For Ruth) eccezionale l' interpretazione.....di entrambi....anche perchè eseguito in un momento molto delicato per Stan :mad:
e poi - ma questa la dico solo per autosfiduciarmi da gesti inconsulti e plateali :ciapet: - ho letto l'impedenza della K501 e ho come l'impressione di non avere attualmente uno straccio di dispositivo in grado di comandarla come si deve (eccezion fatta per un B&O di 25 anni fa in cantina da revisionare... ma mi sa che rimetterlo in piedi costa come una Panda nuova :muro: )
E' così conciato ? Ma guarda che potrebbe essere una gran bella idea, quì serve l'aiuto di Bystronic e di Ricky tecnicamente preparati. Lo stesso Ricky la pilota con il suo "compattone"...ahia ora sono di nuovo fustigato :cry: :cry:
Io la piloto con un Carat-Topaz tendenzialmente caldo, riesce a dare maggior presenza alla gamma bassa, mantenendo inalterata la media per me deliziosissima e l'alta ;)
E' così conciato ? Ma guarda che potrebbe essere una gran bella idea, quì serve l'aiuto di Bystronic e di Ricky tecnicamente preparati. Lo stesso Ricky la pilota con il suo "compattone"...ahia ora sono di nuovo fustigato :cry: :cry:
Beh compattone si ma fatto bene. ;)
http://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/hifi_systems/micro_components/mcr_e410_silver_g/?mode=overview
Costa circa 400 euro in negozio ( online sicuramente risparmi qualcosa ) e penso possa soddisfare anche i gusti estetici della fanciulla.
Le casse sono laccate nere ( forse adesso offrono anche la versione bianca ) e le elettroniche sono disponibili in argento o nero ( le mie son nere ).
Comunque penso che qualsiasi buon amplificatore fatto alla vecchia maniera (cioè con sani transistor) abbia una uscita cuffia in grado di pilotare egregiamente una K501.
Sarei curioso di sentire come se la cava il vecchio ampli Kenwood ( con circa 30 anni sul groppone ) che da un po' di anni ormai dorme beato in cantina.
Dovrei riesumarlo
Io la piloto con un Carat-Topaz tendenzialmente caldo, riesce a dare maggior presenza alla gamma bassa, mantenendo inalterata la media per me deliziosissima e l'alta ;)
In effetti aumentando un po' i bassi sull'ampli si scalda un po' compensando i bassi un po' arretrati.
Accidenti sta 501 ci ha proprio stregati :D
Puoi provare a interporre un oggetto tipo questo (http://www.gebl-italia.com/item/1739/convertitore-da-audio-digitale-a-audio-analogico)
Lo vedrei bene però solo con cuffie wireless.
grazie Ricky65. L'unica cosa che è un pò costoso.
Ora sto vedendo se c'è la possibilità di passare tramite la scart bidirezionale. manca solo un adatattore da 2 rca a jack femmina da 3.5
ci sarebbero le Sharkoon X-Tatic 5.1 Digital che, con la centralina in dotazione, si possono connettere all'uscita ottica.
ok vado a vedere. ;)
france_mala
12-03-2010, 09:43
sto impazzendo:cry: ...un ultimo aiutino tra shure srh 840 ese530???:confused:
Qualcuno tra i lettori del thread ha mai acquistato online da luckymusic e sa come funziona?
Accidenti sta 501 ci ha proprio stregati :D
:sbav: :cincin: :D
sto impazzendo:cry: ...un ultimo aiutino tra shure srh 840 ese530???:confused:
Cadresti sempre in piedi :D Un po ricurvo con le Se530 visto il costo.:D :)
E' molto probabie comunque che la Shure per le SRH840 abbia fatto un prezzo molto concorrenziale per farsi conoscere in fretta e bene nel mondo full-size. Devi decidere in base anche all'indiossabilità (occhio che d'estate la cuffia scalda), all'intolleranza o meno delle in-ear.
Io personalmente opterei x le SRH840 da gustare anche con il lettore portatile ma più "intimamente" non in movimento. In altre condizioni con la differenza di costo tra le due mi prenderei sempre un buon paio di in-ear...vedi RE0 o altre. Con cento e più euro di differenza se ne trovano di buone in-ear. :)
Qualcuno tra i lettori del thread ha mai acquistato online da luckymusic e sa come funziona?
Ho acquistato un paio di volte..tutto ok consegna rapida..il pagamento non contepla paypal..ma postepay..bonifico vaglia...;)
Ho acquistato un paio di volte..tutto ok consegna rapida..il pagamento non contepla paypal..ma postepay..bonifico vaglia...;)
Si, le condizioni di vendita le ho lette. Non sono stato chiaro nel porre la domanda :p
Io mi sono registrato ma non c'è una parte personale dove puoi vedere lo storico degli ordini.
Quando spediscono ti avvertono per email con annesso codice di tracciamento?
france_mala
12-03-2010, 10:25
:sbav: :cincin: :D
Cadresti sempre in piedi :D Un po ricurvo con le Se530 visto il costo.:D :)
E' molto probabie comunque che la Shure per le SRH840 abbia fatto un prezzo molto concorrenziale per farsi conoscere in fretta e bene nel mondo full-size. Devi decidere in base anche all'indiossabilità (occhio che d'estate la cuffia scalda), all'intolleranza o meno delle in-ear.
Io personalmente opterei x le SRH840 da gustare anche con il lettore portatile ma più "intimamente" non in movimento. In altre condizioni con la differenza di costo tra le due mi prenderei sempre un buon paio di in-ear...vedi RE0 o altre. Con cento e più euro di differenza se ne trovano di buone in-ear. :)
comprate (129 euro,con sp sp 150:rolleyes: )le cuffie chiuse(srh840).
sarebbero le mie prime cuffie,prima ho avuto solo iem di fascia media(sui cento eurini)quindi spero di essere soddisfatto.posterò le mie prime impressioni fra 3 o 4 giorni,appena mi arrivano.dovrebbe anche arrivarmi un fiio e5,per compensare sa il basso guadagno tra segnale/rumore ed impedenza(per uso portatile un po' indietro,volume troppo basso),sia per riempire quelle differenze con le 440,fattibile solo con amp(l'ho letto su headfi:) ).
spero che non lavori male le basse frequenze(esempio 60 Hz),tenendo conto dell'ottima risposta in frequenza(5 hz mi sembra).
per uso portatile mi sa che continuerò ad usare she9850...spero di avere fatto un buon acquisto,grazie dei consigli:D
Si, le condizioni di vendita le ho lette. Non sono stato chiaro nel porre la domanda :p
Io mi sono registrato ma non c'è una parte personale dove puoi vedere lo storico degli ordini.
Quando spediscono ti avvertono per email con annesso codice di tracciamento?
Ahia... quì mi prendi in "castagna" son passati quasi due anni e non ricordo :(
Forse non ho dato peso alla cosa perche non sono molto lontano dalla sede..una trentina di KM. Puoi sempre mandare un e-mail per chiarire la faccenda.
comprate (129 euro,con sp sp 150:rolleyes: )le cuffie chiuse(srh840).
per uso portatile mi sa che continuerò ad usare she9850...spero di avere fatto un buon acquisto,grazie dei consigli:D
Bene!,
Aspettiamo le tue considerazioni.
Bhe come in-ear sei piazzato bene, le conosco, delle BA che sembrano dinamiche, io sono soddisfatto. Vai tranquillo.
Con il FiiO E5 ricordo che guadagnavo un 10/15% sull'escursione volume c.ca con d2 e AKG K240 MKII.
Qualcuno tra i lettori del thread ha mai acquistato online da luckymusic e sa come funziona?
Che io sappia ne parlano tutti bene :)
Dr.FrankenHouse
12-03-2010, 13:08
Avevo intenzione di acquistare un paio di cuffie,le userei in particolar modo per strada con il lettore mp3 (Cowon D2) e vicino al pc quando studio all'università.Quindi devono ben isolarmi dal mondo esterno.
Ascolto un pò tutti i generi,in particolare Rap/Hip-Hop.
Non vorrei spendere tanto (:muro: :muro: :muro: )
Mi ero orientato sulle Sennheiser HD 228 White trovate in un negozio vicino casa a 60€ (che è anche la cifra da me spendibile)...è troppo?altri consigli?
Rainy nights
12-03-2010, 22:13
Domanda probabilmente "stupida": ci sono evidenze di falsi di Sennheiser HD 650?
Bisogna comprare con attenzione usati o vado tranquilla??
Avevo intenzione di acquistare un paio di cuffie,le userei in particolar modo per strada con il lettore mp3 (Cowon D2) e vicino al pc quando studio all'università.Quindi devono ben isolarmi dal mondo esterno.
Ascolto un pò tutti i generi,in particolare Rap/Hip-Hop.
Non vorrei spendere tanto (:muro: :muro: :muro: )
Mi ero orientato sulle Sennheiser HD 228 White trovate in un negozio vicino casa a 60€ (che è anche la cifra da me spendibile)...è troppo?altri consigli?
Puoi anche valutare le Sony MDR-XD200 ( 30 euro ) o le AKG K512 o K77 (attorno ai 40).
blacktiger90
12-03-2010, 23:43
Sono propenso a cambiare le mie ormai fidate Philips SHP9000 (che mi hanno dato grandi soddisfazioni), con delle Beyerdynamics DT770...
Ora, spulciando nella rete, mi sono trovato di fronte (oltre alla differenzazione dell'impedenza, 80 e 200 ohm) a due modelli anche esteticamente diversi..
Ovvero ho trovato le DT770 M e le DT770 PRO..
Io, per mancanza di ampli adeguato, penso di prendere quelle da 80 ohm, ma non riesco a capire le differenze tra il modello M e il modello PRO..
Si vede ad occhio la differenza estetica, principalmente per il colore dei cuscini, neri per la M, e grigi per la PRO e per la presenza di un regolatore del volume sulla M..
Attendo fiducioso una vostra mano :D
Edit: proprio ora ho trovato anche la versione Premium, ancora diversa esteticamente.. Aiuto! :asd:
Sono propenso a cambiare le mie ormai fidate Philips SHP9000 (che mi hanno dato grandi soddisfazioni), con delle Beyerdynamics DT770...
Ora, spulciando nella rete, mi sono trovato di fronte (oltre alla differenzazione dell'impedenza, 80 e 200 ohm) a due modelli anche esteticamente diversi..
Ovvero ho trovato le DT770 M e le DT770 PRO..
Io, per mancanza di ampli adeguato, penso di prendere quelle da 80 ohm, ma non riesco a capire le differenze tra il modello M e il modello PRO..
Si vede ad occhio la differenza estetica, principalmente per il colore dei cuscini, neri per la M, e grigi per la PRO e per la presenza di un regolatore del volume sulla M..
Attendo fiducioso una vostra mano :D
Edit: proprio ora ho trovato anche la versione Premium, ancora diversa esteticamente.. Aiuto! :asd:
Le M sono pensate per i batteristi ed hanno un livello di isolamento più alto.
I pad della M sono in pelle mentre quelli della PRO sono in velluto.
La PRO è pensata per un uso in studio e ha una sensibilità ben più bassa rispetto alla M ( che direi picchi giù duro con 105 dB SPL di sensibilità )
La PREMIUM è la versione consumer della PRO, con una pressione minore dell'archetto ed una risposta in frequenza meno monitor.
La PREMIUM può essere personalizzata secondo le esigenze del cliente ( ovviamente pagando extra )
Da quanto ho letto le DT770 hanno bassi da vendere ( forse troppi ).
Link alle schede tecniche
DT770M (http://www.beyerdynamic.de/download.php?filename=DT770M_DB_E.pdf)
DT770PRO (http://www.beyerdynamic.de/download.php?filename=DT770PRO_DB_E.pdf)
DT77O PREMIUM (http://www.beyerdynamic.de/download.php?filename=DT770_DB_E.pdf)
blacktiger90
13-03-2010, 00:08
So che le dt770 hanno bassi da vendere.. Le prendo apposta ;) Comunque, grazie per le info.. Magari esistono schede tecniche specifiche dei vari modelli? Sul sito della Beyerdynamics non trovo niente :(...
Dove sei riuscito a trovare le info che mi hai scritto? Grazie mille comunque ;)
So che le dt770 hanno bassi da vendere.. Le prendo apposta ;) Comunque, grazie per le info.. Magari esistono schede tecniche specifiche dei vari modelli? Sul sito della Beyerdynamics non trovo niente :(...
Dove sei riuscito a trovare le info che mi hai scritto? Grazie mille comunque ;)
Ti ho aggiunto le schede tecniche prese dal sito della Beyerdynamic ;)
Questa (http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html) è la pagina delle cuffie PRO
e questa (http://www.beyerdynamic.de/en/consumer-products/products/premiumline.html) quella delle cuffie PREMIUM
blacktiger90
13-03-2010, 08:58
Ti ho aggiunto le schede tecniche prese dal sito della Beyerdynamic ;)
Questa (http://www.beyerdynamic.de/en/music-performance/products/headphones.html) è la pagina delle cuffie PRO
e questa (http://www.beyerdynamic.de/en/consumer-products/products/premiumline.html) quella delle cuffie PREMIUM
Perdonami, navigando dal cell non mi faceva vedere i link che mi avevi scritto (maledetto opera mini :asd:)
Ora ho visto i link... Grazie mille ;)
Edit: Ho deciso.. Prendo le PRO da 80Ohm.. Avrei preferito le PREMIUM, ma non avendo la possibilità di pilotare i 250ohm, mi vedo costretto a prendere le PRO... Ultima domanda, poi vi lascio in pace :asd: Qualcuno di voi può consigliarmi dove acquistare al miglior prezzo? Ho già girato sulla baia, e sotto i 160 (comprese spese) non trovo niente... Mandatemi un mp ;) Grazie
Edit 2 (:asd:): Ho visto che fanno le PREMIUM con 32Ohm di impedenza... E qui nasce il dubbio.. Penso che dovrò pilotare le cuffie con un PocketAmp 2 v2.. Secondo voi, mi conviene prendere le PRO da 80Ohm o le PREMIUM da 32Ohm??
archigius
13-03-2010, 10:17
Domanda probabilmente "stupida": ci sono evidenze di falsi di Sennheiser HD 650?
Bisogna comprare con attenzione usati o vado tranquilla??
Non mi dire che vuoi prenderti le HD650!!!!:D
Comunque non mi risulta di falsi delle supreme...:D
PS: le HD650 suonano moooolto simili alle Shure 530, hanno leggermente più frequenze alte. Medi e bassi in primo piano, suono "cremoso" e molto dettagliato.
Sono molto dipendenti dall'amplificazione, pure e dal tipo di cavo che montano (il cavo è sostituibile dall'utente).
Gran belle cuffie senza dubbio, a me però non hanno appassionato.
Rainy nights
13-03-2010, 10:29
Non mi dire che vuoi prenderti le HD650!!!!:D
Comunque non mi risulta di falsi delle supreme...:D
PS: le HD650 suonano moooolto simili alle Shure 530, hanno leggermente più frequenze alte. Medi e bassi in primo piano, suono "cremoso" e molto dettagliato.
Sono molto dipendenti dall'amplificazione, pure e dal tipo di cavo che montano (il cavo è sostituibile dall'utente).
Gran belle cuffie senza dubbio, a me però non hanno appassionato.
:p Bé io per ora voglio niente, ma seguo un usato e appunto ho chiesto visto che nel campo non ne capisco proprio niente.
Mi spiace non ti abbiano "preso" del tutto però perché del tuo giudizio, come quello di bystronic, mi fido ciecamente. Ci penserò su...
PS: io sono il genio che prenderebbe le cuffie ora usate e non potrebbe comunque usarle per mancanza di ampli adatto eh. Ricordalo che la windy fa sempre qualcosa pezzo per pezzo. :stordita:
Domanda probabilmente "stupida": ci sono evidenze di falsi di Sennheiser HD 650?
Bisogna comprare con attenzione usati o vado tranquilla??
Più rari ma ci sono, mi pareva di averne vista qualcuna ma non ricordo di che serie fosse.
Non me ne sono interessato più dopo averle provate :fagiano:
archigius
13-03-2010, 12:07
:p Bé io per ora voglio niente, ma seguo un usato e appunto ho chiesto visto che nel campo non ne capisco proprio niente.
Mi spiace non ti abbiano "preso" del tutto però perché del tuo giudizio, come quello di bystronic, mi fido ciecamente. Ci penserò su...
PS: io sono il genio che prenderebbe le cuffie ora usate e non potrebbe comunque usarle per mancanza di ampli adatto eh. Ricordalo che la windy fa sempre qualcosa pezzo per pezzo. :stordita:
Conoscendo i tuoi gusti sulle IEM (Head-Direct RE0 e RE252) credo ti appassioneresti più al Grado sound. Anche perchè le Grado sono meno dipendenti dall'amplificazione. Comuque a quei livelli è tutta una questione di gusti, di come ci piace ascoltare la musica.
Le HD650 col lettore mp3 andrebbero sprecatissime, si tratta di una cuffia molto rognosa. A suonare suonano anche attaccate al D2, ma se usi almeno ad un ampli portatile, sono tutt'altra cosa.
Migliore è l'amplificatore a monte, meglio suonano.
E per quanto ne so io l'ideale per le HD650 è usarle con un cavo ed un ampli bilanciati; io le ho provate per un paio di mesi in sbilanciato, ma un amico audiofilo (il mio spacciatore di consigli di fiducia :D ) che le ha usate col cavo bilanciato, mi ha spiegato che in questa configurazione fanno miracoli!
Rainy nights
13-03-2010, 12:59
Conoscendo i tuoi gusti sulle IEM (Head-Direct RE0 e RE252) credo ti appassioneresti più al Grado sound. Anche perchè le Grado sono meno dipendenti dall'amplificazione. Comuque a quei livelli è tutta una questione di gusti, di come ci piace ascoltare la musica.
Le HD650 col lettore mp3 andrebbero sprecatissime, si tratta di una cuffia molto rognosa. A suonare suonano anche attaccate al D2, ma se usi almeno ad un ampli portatile, sono tutt'altra cosa.
Migliore è l'amplificatore a monte, meglio suonano.
E per quanto ne so io l'ideale per le HD650 è usarle con un cavo ed un ampli bilanciati; io le ho provate per un paio di mesi in sbilanciato, ma un amico audiofilo (il mio spacciatore di consigli di fiducia :D ) che le ha usate col cavo bilanciato, mi ha spiegato che in questa configurazione fanno miracoli!
:vicini: Perché non ti fanno santo mi chiedo... Poi cerco altro :O
Anzi no, regalami le RS1 daidaidai :vicini:
archigius
13-03-2010, 13:05
Hai le RS1?
Si.
blacktiger90
13-03-2010, 13:46
Perdonami, navigando dal cell non mi faceva vedere i link che mi avevi scritto (maledetto opera mini :asd:)
Ora ho visto i link... Grazie mille ;)
Edit: Ho deciso.. Prendo le PRO da 80Ohm.. Avrei preferito le PREMIUM, ma non avendo la possibilità di pilotare i 250ohm, mi vedo costretto a prendere le PRO... Ultima domanda, poi vi lascio in pace :asd: Qualcuno di voi può consigliarmi dove acquistare al miglior prezzo? Ho già girato sulla baia, e sotto i 160 (comprese spese) non trovo niente... Mandatemi un mp ;) Grazie
Edit 2 (:asd:): Ho visto che fanno le PREMIUM con 32Ohm di impedenza... E qui nasce il dubbio.. Penso che dovrò pilotare le cuffie con un PocketAmp 2 v2.. Secondo voi, mi conviene prendere le PRO da 80Ohm o le PREMIUM da 32Ohm??
Mi uppo da solo in cerca di aiuto :stordita:
Mi uppo da solo in cerca di aiuto :stordita:
L'unico negozio che ho trovato a Milano le da a 169 + SS ( 13 € ) -> 182 spedite ( 185 se paghi in contrassegno ).
Ha sia le PRO 250 che le 80 oltre che le M ( 10 euro in più ).
Se ti interessa ti mando il link in privato.
Ma non sono un po' grandi per andarci in giro col D2?
Se proprio devi andare su una 32 ohm perchè non guardi a una Grado o una Alessandro?
grigiopirla
13-03-2010, 14:40
Mi uppo da solo in cerca di aiuto :stordita:
su dv247 (http://www.dv247.it) 158 spedite, a suo tempo le presi li :D
blacktiger90
13-03-2010, 14:55
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte :D
Ma per ora, prima di comprarle, voglio capire se prendere le PREMIUM da 32Ohm o le PRO da 80Ohm.. :rolleyes: Vostri pareri se doveste scegliere tra le due?
Comunque, non sto valutando altre marche per la bontà dimostrata dalle DT770 in gamma bassa... Essendo per me fondamentale nella visione di film e musica che ascolto ;)
Kiba No Ou
13-03-2010, 15:39
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte :D
Ma per ora, prima di comprarle, voglio capire se prendere le PREMIUM da 32Ohm o le PRO da 80Ohm.. :rolleyes: Vostri pareri se doveste scegliere tra le due?
Comunque, non sto valutando altre marche per la bontà dimostrata dalle DT770 in gamma bassa... Essendo per me fondamentale nella visione di film e musica che ascolto ;)
Direi le 32Ohm
tecnologico
13-03-2010, 15:57
semi ot, raga mi serve un cavo decente, max una 15ina d' euro che parta con i jack stereo e finisca col jack 3.5...che devo guardare?
semi ot, raga mi serve un cavo decente, max una 15ina d' euro che parta con i jack stereo e finisca col jack 3.5...che devo guardare?
Ma l'adattatore non ti va bene, se ho inteso bene! :)
http://img197.imageshack.us/img197/9074/e8bc4cb78358c5a5186108a.jpg
semi ot, raga mi serve un cavo decente, max una 15ina d' euro che parta con i jack stereo e finisca col jack 3.5...che devo guardare?
Tipo questo (http://diehard.proelgroup.com/diehard/it/product.jsp?id_prod=11099285496660&id_scat=11103895625210&id_cat=11103895626290)?
Jack maschio 3,5 da un lato 2 RCA dall'altro.
E' questo schema di cavo che cerchi ?
Questi li trovi facilmente nei negozi di materiale x musicisti oppure da Ricordi ( dove c'è la sezione strumenti )
Domanda:
sto per costruire il mio amp, vorrei sapere qualcuno conosce un piccolo shop (anche ebay) dove comprare alcune parti tipo connettori in oro ecc.
Devo spendere poco anche perché devo comprare pochi pezzi al momento :)
P.S. ma gli amp dalla cina li avete visti su ebay?? :asd:
blacktiger90
13-03-2010, 16:58
Direi le 32Ohm
Mi motiveresti la risposta? :stordita:
Andrea deluxe
13-03-2010, 17:06
Domanda:
sto per costruire il mio amp, vorrei sapere qualcuno conosce un piccolo shop (anche ebay) dove comprare alcune parti tipo connettori in oro ecc.
Devo spendere poco anche perché devo comprare pochi pezzi al momento :)
P.S. ma gli amp dalla cina li avete visti su ebay?? :asd:
questo e' proprio carino....
Edifier Hall HA11
e conoscendo edifier credo suoni pure bene.....
Mi motiveresti la risposta? :stordita:
Credo che il motivo sia solo per la minor difficoltà nel pilotarle.
Con 32 Ohm (anzichè 80 Ohm )potrebbero cavarsela molto bene senza l'utilizzo di amplificatori dedicati. Quindi gestibili da lettori Mp3 e tv :)
Gli 80Ohm qualche problema potrebbero crearlo, saresti costretto con le fonti citate ad alzare di parecchio il volume con la speranza che possa bastare, se poi arrivi al limite la bontà audio ne risente.
archigius
13-03-2010, 17:33
Domanda:
sto per costruire il mio amp, vorrei sapere qualcuno conosce un piccolo shop (anche ebay) dove comprare alcune parti tipo connettori in oro ecc.
Devo spendere poco anche perché devo comprare pochi pezzi al momento :)
P.S. ma gli amp dalla cina li avete visti su ebay?? :asd:
Ma non fai prima a prenderne uno già fatto?
Ne vendono di discreti senza spendere una fortuna.
O è per lo sfizio di costruirselo da solo? :)
tecnologico
13-03-2010, 21:21
Tipo questo (http://diehard.proelgroup.com/diehard/it/product.jsp?id_prod=11099285496660&id_scat=11103895625210&id_cat=11103895626290)?
Jack maschio 3,5 da un lato 2 RCA dall'altro.
E' questo schema di cavo che cerchi ?
Questi li trovi facilmente nei negozi di materiale x musicisti oppure da Ricordi ( dove c'è la sezione strumenti )
bingo. il mio fa cacare, ne volevo uno un po meglio. si dice che la qualità delle mie empire r1000 migliori cambiando il cavo...
questo e' proprio carino....
Edifier Hall HA11
e conoscendo edifier credo suoni pure bene.....
L'avevo visto già mi pare, però sta roba cinese vorrei il pare di uno che l'abbia provata benino :stordita:
Ma non fai prima a prenderne uno già fatto?
Ne vendono di discreti senza spendere una fortuna.
O è per lo sfizio di costruirselo da solo? :)
Oltre lo sfizio c'è il fatto che costa molto meno e si può sempre migliorare in futuro, specie che di recente grazie sia ai miei studi fatti che altre varie ragioni tengo sempre presente l'ipotesi di poter fare migliorie o costruzioni migliori in futuro. :)
Specialmente che il suono valvolare per me ultimamente rappresenta il top :oink:
Kiba No Ou
14-03-2010, 10:03
Si dice che la qualità delle mie empire r1000 migliori cambiando il cavo...
Vale lo stesso discorso per le cuffie, ovviamente senza eccedere con il prezzo...
cr4zymilk
14-03-2010, 10:42
ragazzi che ne dite di ozone oxid? costa poco in confronto alle altre cuffie, sono buoni? di solito uso le cuffie per giocare e per ascoltare la musica quindi è neccessario subwofer con bassi elevati e con alta qualita audio, posso spendere max 80 euro
p.s. è neccesario il microfnono
Kiba No Ou
14-03-2010, 12:37
ragazzi che ne dite di ozone oxid? costa poco in confronto alle altre cuffie, sono buoni? di solito uso le cuffie per giocare e per ascoltare la musica quindi è neccessario subwoofer con bassi elevati e con alta qualita audio, posso spendere max 80 euro
p.s. è neccesario il microfnono
Le cuffie non hanno il subwoofer...comunque ti consiglio le Sennheiser PC 161
cr4zymilk
14-03-2010, 13:05
ho letto sulle carateristiche di oxid ozone e li si dice che subwoofer è integrato,ho trovato queste cuffie che costano sui 60 euro Cyber Snipa Sonar 5.1 e OZONE Strato 5.1, secono voi quale mi conviene? uso cuffie di solito per ascolate la musica e giocare
Kiba No Ou
14-03-2010, 13:10
ho letto sulle carateristiche di oxid ozone e li si dice che subwoofer è integrato,ho trovato queste cuffie che costano sui 60 euro Cyber Snipa Sonar 5.1 e OZONE Strato 5.1, secono voi quale mi conviene? uso cuffie di solito per ascolate la musica e giocare
Le PC 161 sono superiori...
DiPancrazio82
14-03-2010, 13:46
CIao a tutti scusate se non ho letto tutto il thread ma è decisamente lungo :D volevo chiedervi un consiglio su delle cuffie da acquistare, ho delle Medusa 5.1 con alimentazione USB che ho letto e constatato che non sono il massimo , vorrei un consiglio su un paio di cuffie che non mi facciano rimpiangere il 5.1 e che pero' non costino molto.......considerate che non sono un esperto , quindi rischierei di non apprezzarle.......vedo che in molti consigliano le sennheiser , e volevo sapere se la lista e le fasce di prezzo che si trovano nel primo post sono ancora valide.......Grazie
PS , le vorrei circumaurali e decisamente chiuse
PPS da profano mi sono messo a cercare delle cuffie da 40€ in giù........ho trovato queste per ora ........... spedite.......
---> Sennheiser HD201 (30€) , HD205 (47€) , HD201G (46€) , HD418 (46,00€)
---> AKG k514 (48,50€) , k512 (27,60€) , k77 (41€) , k44 (38€) ,
Kiba No Ou
14-03-2010, 14:19
CIao a tutti scusate se non ho letto tutto il thread ma è decisamente lungo :D volevo chiedervi un consiglio su delle cuffie da acquistare, ho delle Medusa 5.1 con alimentazione USB che ho letto e constatato che non sono il massimo , vorrei un consiglio su un paio di cuffie che non mi facciano rimpiangere il 5.1 e che pero' non costino molto.......considerate che non sono un esperto , quindi rischierei di non apprezzarle.......vedo che in molti consigliano le sennheiser , e volevo sapere se la lista e le fasce di prezzo che si trovano nel primo post sono ancora valide.......Grazie
PS , le vorrei circumaurali e decisamente chiuse
PPS da profano mi sono messo a cercare delle sennheiser da 40€ in giù........ho trovato queste per ora , HD201 (19,90€) , HD205 (39,00€) , HD201G (35,40€) , HD418 (40,00€) ,
Sennheiser HD 418 o se ce la fai HD 428
DiPancrazio82
14-03-2010, 14:21
Sennheiser HD 418 o se ce la fai HD 428
scusa mentre rispondevi ho aggiunto anche delle AKG...... c'è la k512 che ho trovato ad un prezzo ottimo......
volevo chiedervi anche della Sony....un mio amico se ne è comprata una , la XB700 mi sembra ma non ho avuto ancora la possibilità di provarla.......ho trovato la sorella minore , :) la XB300 come è? ho visto che hanno una gamma di frequenze piu' ampia......è un punto a favore oppure no?
cr4zymilk
14-03-2010, 15:06
Le PC 161 sono superiori...
si ma costano di meno ,molto meno(il mio problema è il prezzo)
ho trovato pure le cuffie STEELSERIES STEELSOUND 3H USB (7.1), come prezzo è buono, ma la qualita? e qualcuna puo dirmi qualcosa sul fatto di ozone strato?
bingo. il mio fa cacare, ne volevo uno un po meglio. si dice che la qualità delle mie empire r1000 migliori cambiando il cavo...
Se non trovi quelli che ti ho indicato puoi anche guardare a un Bandridge serie Premium tipo questo (http://tp-bandridge.bandridge.nl/TradePoint/Item_View?itemNo=SAL3401) ( quello indicato è da 1m m alo fanno anche da 2 e da 5 ) facilmente reperibile in catene come Mondadori, Feltrinelli o FNAC.
La Bandridge fa anche la versione a miglior qualità ( serie Profigold ) come questo (http://www.profigold.com/en/?page_id=151). Dovrebbe costare attorno ai 20 euro.
Comunque trovi ottimi cavi anche Philips o G&BL, con connettori dorati.
Non so quanto incida realmente il cavo su un sistemino di casse amplificate come le R1000. Posso comunque immaginare che per ragioni di costo, il cavo di serie non sia il massimo.
Se vuoi agire sul cablaggio forse qualche miglioramento potrebbe portarlo anche la sostituzione del cavo che collega la cassa passiva a quella attiva.
Ho visto da foto su internet che la cassa attiva ha i morsetti per il collegamento dell'altra cassa.
Non ho trovato foto del retro della cassa passiva. Se questa ha anche lei dei morsetti per collegare il cavo, penso che la sostituzione del cavettino di serie ( che sarà la classica piattina da 0,5mmq ) con un cavo di maggior spessore ( 1mmq potrebbe bastare ) può aiutare.
Non vale la pena di spenderci cifre assurde per cavi esoterici, basta un buon Tasker, G&BL o Hama da 1-1,5 € metro.
Kiba No Ou
14-03-2010, 16:26
si ma costano di meno ,molto meno(il mio problema è il prezzo)
ho trovato pure le cuffie STEELSERIES STEELSOUND 3H USB (7.1), come prezzo è buono, ma la qualita? e qualcuna puo dirmi qualcosa sul fatto di ozone strato?
Le Sennheiser PC 151?
paspirit67
14-03-2010, 16:32
Ciao a tutti,
scusate se magari è già apparso nel forum ma non ho potuto visitarlo totalmente..
Le cuffie Koss Porta Pro 25th anniversary limited edition quanto sono valutate attualmente nel listino italiano?? esiste una recensione, seria, delle medesime??
grazie
si ma costano di meno ,molto meno(il mio problema è il prezzo)
ho trovato pure le cuffie STEELSERIES STEELSOUND 3H USB (7.1), come prezzo è buono, ma la qualita? e qualcuna puo dirmi qualcosa sul fatto di ozone strato?
Il fatto che costruttori come Sennheiser, AKG, Sony o Beyerdynamic ( tanto per fare qualche nome di produttori seri ), i cui prodotti sono in testa ai professionisti, e che producono cuffie da decine anni, non si mettano a fare giocattoli USB 5.1, 7.1 super-ultra-turbo surround non ti fa pensare che forse tutti questi marchi che spuntano come funghi con prodotti da 30 euro ti stiano vendendo aria fritta? ;)
Comunque ricorda che una cuffia usb integra una scheda audio dedicata. Quindi farei 2 considerazioni:
Se per 30-40 € ti danno cuffia + scheda audio, la qualità non potà che essere scadente, visto cyhe per 40 € non ti pigli manco una scheda audio di media qualità
Se nel tuo PC hai una scheda audio di buona qualità non la userai, ma ti dovrai accontentare di ciò che ti propone il chippino nascosto nelle cuffiette USB
PS , le vorrei circumaurali e decisamente chiuse
PPS da profano mi sono messo a cercare delle cuffie da 40€ in giù........ho trovato queste per ora ........... spedite.......
---> Sennheiser HD201 (30€) , HD205 (47€) , HD201G (46€) , HD418 (46,00€)
---> AKG k514 (48,50€) , k512 (27,60€) , k77 (41€) , k44 (38€) ,
Le AKG K514 sono semiaperte.
Aggiungerei alla lista le Sony MDR-XD200 ( circa 30 euro ). Le trovi facilmente nella grande distribuzione.
Per la fascia di costo che indichi ti conviene puntare su cuffie che puoi prendere in negozio, visto perchè se le prendi via internet rischi di attaccarci una decina di euro di trasporto ( cioè un 20-25% del costo ).
DiPancrazio82
14-03-2010, 19:17
Le AKG K514 sono semiaperte.
Aggiungerei alla lista le Sony MDR-XD200 ( circa 30 euro ). Le trovi facilmente nella grande distribuzione.
Per la fascia di costo che indichi ti conviene puntare su cuffie che puoi prendere in negozio, visto perchè se le prendi via internet rischi di attaccarci una decina di euro di trasporto ( cioè un 20-25% del costo ).
Ciao, come sono secondo te le Sony MDR-XD200??? e le XB300???? Differenze tra i due modelli????
Un'ultima domanda.....come sono questi modelli Sony rispetto alle Sennheiser di pari prezzo????
Grazie.
Ciao, come sono secondo te le Sony MDR-XD200??? e le XB300???? Differenze tra i due modelli????
Un'ultima domanda.....come sono questi modelli Sony rispetto alle Sennheiser di pari prezzo????
Grazie.
Le XD200 sono delle circumaurali ( cioè contengono l'orecchio ) pensate per TV e Musica ed hanno un commutatore per cambiare la risposta in frequenza secondo l'uso.
Le XB300 sono sovraurali con un pad molto alto rispetto alla media. Sono pensate per offrire bassi esaltati ( XB sta per eXtra Bass ) a scapito delle altre frequenze.
Se cerchi una cuffia per ascoltare musica elettronica/rap possono andar bene.
Le XD200 sono sicuramente più bilanciate per un uso generale.
Sul confronto con le Sennheiser di fascia bassa lascerei la parola a chi le ha.
fabiobio84
14-03-2010, 20:20
dovrei comprare un paio di cuffie, ma un paio nel sneso che devo comprarne due :P
una mi serve per il lettore mp3 che è un Creative X-fi a cui volevo abbinare delle modeste ma buone In-ear EP-635 (ho scelto queste perchè ascolto musica in movimento e mi piacciono i bassi potenti.)
che ne pensate?
Il mio dilemma però si trasferisce alle cuffie per il gaming e la chat. E sempre sul sito della Creative mi sono imbattuto in queste due (cuffie con microfono)
HS 450
Specifiche tecniche
• Cuffie
o Coni: 40mm con magneti Neodymium
o Risposta in frequenza: 20Hz - 20kHz
o Impedenza: 32 Ohm
o Sensibilità (1 kHz): 105 dB/mW
• Microfono
o Microfono: condensatore a cancellazione del rumore
o Risposta in frequenza: 100 Hz ~ 16 kHz
o Impedenza: < 2,2 kOhm
o Sensibilità (1 kHz): -42 dBV/Pa
• Lunghezza del cavo: 2,5m
• Connettori di ingresso/uscita: 2 connettori stereo da 3,5mm placcati oro
• Peso netto: 145 g (esclusa confezione)
PREZZO: 30.00€
Creative Fatal1ty Gamer Headset
Specifiche tecniche
Cuffie
• Coni: magneti Neodymium 40mm
• Risposta in frequenza: 20Hz-20kHz
• Impedenza: 32 Ohm
• Sensibilità (1kHz): 110dB/mW
Microfono
• Tipo microfono: condensatore con cancellazione del rumore
• Risposta in frequenza: 100Hz-15kHz
• Impedenza: <10kOhm
• Sensibilità (1kHz): -40dBV/Pa
• Lunghezza cavo: cavo in rame Oxygen-Free da 2.5m
• Connettori input/output: miniplug stereo 3.5mm placcati oro
• Peso netto: 200g (senza confezione)
PREZZO: 40.00€
sono aperto ad altre marche su stessa fascia di prezzo.
DiPancrazio82
14-03-2010, 20:56
Le XD200 sono delle circumaurali ( cioè contengono l'orecchio ) pensate per TV e Musica ed hanno un commutatore per cambiare la risposta in frequenza secondo l'uso.
Le XB300 sono sovraurali con un pad molto alto rispetto alla media. Sono pensate per offrire bassi esaltati ( XB sta per eXtra Bass ) a scapito delle altre frequenze.
Se cerchi una cuffia per ascoltare musica elettronica/rap possono andar bene.
Le XD200 sono sicuramente più bilanciate per un uso generale.
Sul confronto con le Sennheiser di fascia bassa lascerei la parola a chi le ha.
Le userei principalmente per pc, giochi e film....e un po' di musica, ma non eccessivamente.....Circa le XD300 invece cosa puoi dirmi????meglio delle XD200???
Le userei principalmente per pc, giochi e film....e un po' di musica, ma non eccessivamente.....Circa le XD300 invece cosa puoi dirmi????meglio delle XD200???
Beh guardando le caratteristiche direi che le XD300 siano meglio delle XD200 ma costano anche il doppio.
Inoltre non le ho mai viste in giro.
DiPancrazio82
15-03-2010, 06:09
Beh guardando le caratteristiche direi che le XD300 siano meglio delle XD200 ma costano anche il doppio.
Inoltre non le ho mai viste in giro.
relativamente ad altre marche? mi sapresti consigliare qualche modello? le caratteristiche sempre le stesse , ossia max 45/50€ spedite , circumaurali , chiuse.........
DiPancrazio82
15-03-2010, 15:32
1) Sony XD200 29,61€
Frequenza (Hz)--->10 - 22.000
Sensibilità (dB/mW)--->102
Magnete--->Neodimio (360 kJ/m3)
Impedenza (Ohm)--->70
Tipo di cavo--->Cavo OFC da un solo lato
Lunghezza cavo (m)--->3,5
Spina--->Connettore Unimatch stereo dritto placcato oro (tipo One Touch)
Peso (g)--->220
2) Pioneer SE-M285TV 36,31€
Type Closed dynamic stereo headphones
Frequenza--->5 - 25,000 Hz
Impedance 32 Ω
Maximum Input Power 1.200 mW
Sensitivity 102 dB/mW
Driver Unit Diameter 40 mm
Plug 3.5 mm 3P mini-plug (gold plated)
Cable Length 7 m
Integrated volume control and STEREO/MONO switch
Accessories 6.3 mm 3P plug adapter (gold plated)
Weight (Without cord) 225 g
3) AKG K77 41€
Type closed-back, dynamic headphones
Sensitivity 115 dB/V
Frequency 18 to 20,000 Hz
Rated impedance 32 ohms
Max. input power 200 mW
Cable 2.5 m single-sided (99,9% oxygen-free)
Connector stereo mini plug
Adapter convertible jack plug (1/8" to 1/4")
Net weight (without cable) 190 g (6.7 oz.)
4) JVC RX300 23,50€
Driver 40 mm
Risposta in frequenza 12-22.000 Hz
Impedenza nominale 32 ohm
Selettività 100 dB/1mW
Capacità max. in ingresso 1200 mW (IEC)
Lunghezza del cavo 2,5 m
Peso (senza cavo) 194 g
Plug Placcato oro
5) JVC RX500 32€
Driver 40 mm
Risposta in frequenza 10-22.000 Hz
Impedenza nominale 70 ohm
Selettività 105 dB/1mW
Capacità max. in ingresso 1200 mW (IEC)
Lunghezza del cavo 3,5 m
Peso (senza cavo) 194 g
Plug Placcato oro
Tra queste quale potrebbe essere la migliore per un uso Giochi/Film?
Tenendo cmq in conto i prezzi che sono spedizione inclusa.......
Avrei dei miglioramenti dalle mie attuali Medusa Speedlink ProGamer 5.1????
PS.....di Sennheiser non ho trovato molto entro quei prezzi , forse solo le HD201 , poichè le vorrei chiuse e circumaurali.......
Ahia... quì mi prendi in "castagna" son passati quasi due anni e non ricordo :(
Forse non ho dato peso alla cosa perche non sono molto lontano dalla sede..una trentina di KM. Puoi sempre mandare un e-mail per chiarire la faccenda.
Grazie per la risposta. ;)
Hanno spedito venerdì sera ed il pacco è stato consegnato oggi ad ora di pranzo. Molto soddisfatto dell'acquisto, l'imballo era molto curato anche se le modalità di acquisto dal sito sono un pò "strane". Il nastro ha il loro marchio e scritte personalizzate. Per chi volesse acquistare da luckymusic, almeno le cuffie, può andare tranquillo. Il corriere è DHL e con me è andato tutto liscio, sebbene abbia letto molti pareri negativi.
Ora devo solo rodare per bene le cuffie! *_*
Grazie per la risposta. ;)
Hanno spedito venerdì sera ed il pacco è stato consegnato oggi ad ora di pranzo. Molto soddisfatto dell'acquisto, l'imballo era molto curato anche se le modalità di acquisto dal sito sono un pò "strane". Il nastro ha il loro marchio e scritte personalizzate. Per chi volesse acquistare da luckymusic, almeno le cuffie, può andare tranquillo. Il corriere è DHL e con me è andato tutto liscio, sebbene abbia letto molti pareri negativi.
Ora devo solo rodare per bene le cuffie! *_*
Che cuffie? :D
Che cuffie? :D
Ultrasone PRO 750
Ultrasone PRO 750
Complimentissimi...:D
Con cosa le piloti?? :fiufiu:
Ultrasone PRO 750
Come mai delle chiuse?
Complimentissimi...:D
Con cosa le piloti?? :fiufiu:
Non saprei... :fiufiu:
Come mai delle chiuse?
Isolamento, e poi leggendo 8.700.000.269 thread su head-fi ho dedotto che erano quelle più indicate ai miei ascolti.
Non saprei... :fiufiu:
Isolamento, e poi leggendo 8.700.000.269 thread su head-fi ho dedotto che erano quelle più indicate ai miei ascolti.
Ai Ai. qui potresti cascare male...
... perchè le cuffie come i diffussori (purtroppo) vanno provati per tanti fattori, come comodità in testa, suono riprodotto e non per ultimo abbinamento con sorgente ed "ampli" ( o essence nel caso "mio") :D
Leggo che è una cuffia monitor e che ha i driver in titanio...dovrebbe essere un "poco" analitica come cuffia :sofico:
Grazie per la risposta. ;)
Hanno spedito venerdì sera ed il pacco è stato consegnato oggi ad ora di pranzo. Molto soddisfatto dell'acquisto, l'imballo era molto curato anche se le modalità di acquisto dal sito sono un pò "strane". Il nastro ha il loro marchio e scritte personalizzate. Per chi volesse acquistare da luckymusic, almeno le cuffie, può andare tranquillo. Il corriere è DHL e con me è andato tutto liscio, sebbene abbia letto molti pareri negativi.
Ora devo solo rodare per bene le cuffie! *_*
non hanno più le akg :eek:
Ai Ai. qui potresti cascare male...
... perchè le cuffie come i diffussori (purtroppo) vanno provati per tanti fattori, come comodità in testa, suono riprodotto e non per ultimo abbinamento con sorgente ed "ampli" ( o essence nel caso "mio") :D
Leggo che è una cuffia monitor e che ha i driver in titanio...dovrebbe essere un "poco" analitica come cuffia :sofico:
Si lo so bene, ma qui a Catania gli unici che hanno Ultrasone sono €nics, che io sappia.
Poi sopra ogni cosa avevo troppa curiosità di provarle, sai quando si dice il colpo di fulmine? :D
Piuttosto ci deve essere qualcosa che non va nelle impostazioni che uso perché suonano quasi meglio attaccate all'ipod, il che è tutto dire.
Collegate all'uscita cuffia e messo il gain a normale, avendo 40 ohm di impedenza, praticamente non sento i medi. :mc:
non hanno più le akg :eek:
Io continuo a vederle.
Si lo so bene, ma qui a Catania gli unici che hanno Ultrasone sono €nics, che io sappia.
Poi sopra ogni cosa avevo troppa curiosità di provarle, sai quando si dice il colpo di fulmine? :D
Piuttosto ci deve essere qualcosa che non va nelle impostazioni che uso perché suonano quasi meglio attaccate all'ipod, il che è tutto dire.
Collegate all'uscita cuffia e messo il gain a normale, avendo 40 ohm di impedenza, praticamente non sento i medi. :mc:
Mi sembri strano che suoni meglio l'uscita Ipod dell'uscite essence..:asd:
Itanto comincia con farle suonare per 100/150 ore in modo che si rodano.
Prova a settare l'impedenza a +12dB nell'essence e vedi a 20-30% che suono ti restituisce, ma dubito che cambi qualcosa .
Settaggi foobar?
Sistema operativo usato?
Mi sembri strano che suoni meglio l'uscita Ipod dell'uscite essence..:asd:
Itanto comincia con farle suonare per 100/150 ore in modo che si rodano.
Prova a settare l'impedenza a +12dB nell'essence e vedi a 20-30% che suono ti restituisce, ma dubito che cambi qualcosa .
Settaggi foobar?
Sistema operativo usato?
No vero..sembra quasi abbia un filtro da karaoke, cioè si sente solo la base e niente voce. :mbe:
Sistema operativo Windows 7 X64, su foobar2000 ho cambiato tutti gli output da ASIO a WASAPI a Direct Sound ma la cosa è sempre la stessa.
Ho provato pure a collegare le cuffie all'uscita cuffie di un amplificatore che avevo qua ma non cambia molto.
Le cose sono due mi sa..o non sono 40 ohm..o hanno qualcosa che non va. :muro:
Io continuo a vederle.
Hai ragione, non funziona la ricerca :D
No vero..sembra quasi abbia un filtro da karaoke, cioè si sente solo la base e niente voce. :mbe:
Sistema operativo Windows 7 X64, su foobar2000 ho cambiato tutti gli output da ASIO a WASAPI a Direct Sound ma la cosa è sempre la stessa.
Ho provato pure a collegare le cuffie all'uscita cuffie di un amplificatore che avevo qua ma non cambia molto.
Le cose sono due mi sa..o non sono 40 ohm..o hanno qualcosa che non va. :muro:
L'ampli dove hai fatto la prova (incrociata a questo punto xd) che sorgente ha collegata?? non mi dire l'essence, perchè se no c'è qualche settaggio che non và nella tua audio.
Disattiva qualunque dsp suona in flat solo cuffie si deve illuminare nel controllo dell'audio.
Stessa cosa su foobar, se hai dsp che alterano il suono disattivali.
Prova anche nell'uscita delle tue Z4 che hanno il controllo per cuffia...
L'ampli dove hai fatto la prova (incrociata a questo punto xd) che sorgente ha collegata?? non mi dire l'essence, perchè se no c'è qualche settaggio che non và nella tua audio.
Disattiva qualunque dsp suona in flat solo cuffie si deve illuminare nel controllo dell'audio.
Stessa cosa su foobar, se hai dsp che alterano il suono disattivali.
Prova anche nell'uscita delle tue Z4 che hanno il controllo per cuffia...
Mea culpa :asd: ma l'ho collegato alla Essence :D
Ho fatto anche la prova delle Z4 ma si sente pianissimo e sempre senza voce :mbe:
Mea culpa :asd: ma l'ho collegato alla Essence :D
Ho fatto anche la prova delle Z4 ma si sente pianissimo e sempre senza voce :mbe:
La cosa si fa interessante :O Che amp hai/avete?
Per il mio ci vorrà molto prima che arrivi :mc:
Mea culpa :asd: ma l'ho collegato alla Essence :D
Ho fatto anche la prova delle Z4 ma si sente pianissimo e sempre senza voce :mbe:
Scusami, ma com'è possibile che nell'ipod senti la voce e nell'essence e 2 ampli no??
Falla suonare per un paio di ore a volumi medio alti e poi senti come và...
... in caso avendola comprata online puoi richiedere il recesso e...se vuoi ti consiglio io la cuffia che vanno bene :asd:
Ok, mettete pure i post nel thread ufficiale delle FDM e degli Epic Fail, non avevo attaccato bene il connettore alla cuffia.
Me ne sono accorto cambiando il cavo da quello dritto a quello spiralato. :asd:
Mettete tutti i facepalm ed epic fail che volete, me li merito! :asd:
:eek: Sono uno spettacolo queste cuffie! Chissà come saranno tra 200 e passa ore di rodaggio!
Ok, mettete pure i post nel thread ufficiale delle FDM e degli Epic Fail, non avevo attaccato bene il connettore alla cuffia.
Me ne sono accorto cambiando il cavo da quello dritto a quello spiralato. :asd:
Mettete tutti i facepalm ed epic fail che volete, me li merito! :asd:
:eek: Sono uno spettacolo queste cuffie! Chissà come saranno tra 200 e passa ore di rodaggio!
:doh: :doh: :doh:
Ecco ora ci devi fare una recensione sulle cuffie prima e dopo il rodaggio!
Le differenze con l'ipod, z4m ampli e essence.
Poi la differrenza tra tutti gli opamp che hai tra I/V e buffer...
....questo per punizione ed hai ...
...dai 48 ore!
:asd:
:doh: :doh: :doh:
Ecco ora ci devi fare una recensione sulle cuffie prima e dopo il rodaggio!
Le differenze con l'ipod, z4m ampli e essence.
Poi la differrenza tra tutti gli opamp che hai tra I/V e buffer...
....questo per punizione ed hai ...
...dai 48 ore!
:asd:
Mamma mia! :doh: Pure i compiti per casa. :D
Ma tu ci credi che per la disperazione avevo pensato di iniziare a cambiare opamp. :muro:
Sicuramente scriverò le mie impressioni su queste Ultrasone PRO 750 perché ho trovato tanto su head-fi ma ben poco in italiano.
Hanno dei bassi ben presenti e le voci sono molto piacevoli da ascoltare, però considerate che non ho esperienze di cuffie "serie" se non un paio di PX100 e queste ancora sono in rodaggio, il suono, specialmente nelle ultrasone, so che cambia parecchio.
Piuttosto una curiosità, il volume quando ascolti in cuffia, lo lasci fisso nell'Audio Center e lo regoli da foobar?
DiPancrazio82
15-03-2010, 18:26
1) Sony XD200 29,61€
Frequenza (Hz)--->10 - 22.000
Sensibilità (dB/mW)--->102
Magnete--->Neodimio (360 kJ/m3)
Impedenza (Ohm)--->70
Tipo di cavo--->Cavo OFC da un solo lato
Lunghezza cavo (m)--->3,5
Spina--->Connettore Unimatch stereo dritto placcato oro (tipo One Touch)
Peso (g)--->220
2) Pioneer SE-M285TV 36,31€
Type Closed dynamic stereo headphones
Frequenza--->5 - 25,000 Hz
Impedance 32 Ω
Maximum Input Power 1.200 mW
Sensitivity 102 dB/mW
Driver Unit Diameter 40 mm
Plug 3.5 mm 3P mini-plug (gold plated)
Cable Length 7 m
Integrated volume control and STEREO/MONO switch
Accessories 6.3 mm 3P plug adapter (gold plated)
Weight (Without cord) 225 g
3) AKG K77 41€
Type closed-back, dynamic headphones
Sensitivity 115 dB/V
Frequency 18 to 20,000 Hz
Rated impedance 32 ohms
Max. input power 200 mW
Cable 2.5 m single-sided (99,9% oxygen-free)
Connector stereo mini plug
Adapter convertible jack plug (1/8" to 1/4")
Net weight (without cable) 190 g (6.7 oz.)
4) JVC RX300 23,50€
Driver 40 mm
Risposta in frequenza 12-22.000 Hz
Impedenza nominale 32 ohm
Selettività 100 dB/1mW
Capacità max. in ingresso 1200 mW (IEC)
Lunghezza del cavo 2,5 m
Peso (senza cavo) 194 g
Plug Placcato oro
5) JVC RX500 32€
Driver 40 mm
Risposta in frequenza 10-22.000 Hz
Impedenza nominale 70 ohm
Selettività 105 dB/1mW
Capacità max. in ingresso 1200 mW (IEC)
Lunghezza del cavo 3,5 m
Peso (senza cavo) 194 g
Plug Placcato oro
Tra queste quale potrebbe essere la migliore per un uso Giochi/Film?
Tenendo cmq in conto i prezzi che sono spedizione inclusa.......
Avrei dei miglioramenti dalle mie attuali Medusa Speedlink ProGamer 5.1????
PS.....di Sennheiser non ho trovato molto entro quei prezzi , forse solo le HD201 , poichè le vorrei chiuse e circumaurali.......
scusate , riuppo adesso che c'è un po' di gente :D
Mamma mia! :doh: Pure i compiti per casa. :D
Sicuramente scriverò le mie impressioni su queste Ultrasone PRO 750 perché ho trovato tanto su head-fi ma ben poco in italiano.
Hanno dei bassi ben presenti e le voci sono molto piacevoli da ascoltare, però considerate che non ho esperienze di cuffie "serie" se non un paio di PX100 e queste ancora sono in rodaggio, il suono, specialmente nelle ultrasone, so che cambia parecchio.
E scusami...dopo la figura che hai fatto mi sembra anche poco, no? :asd:
Cmq non giudicarle adesso le cuffie, lascia che i driver si stemperano, però quello che a me preme sapere è seper l'uscita cuffia dell'essence è o no di "qualità", visto che come termine di paragone hai qualcosina a casa.
Andrea deluxe
15-03-2010, 18:33
E scusami...dopo la figura che hai fatto mi sembra anche poco, no? :asd:
Cmq non giudicarle adesso le cuffie, lascia che i driver si stemperano, però quello che a me preme sapere è seper l'uscita cuffia dell'essence è o no di "qualità", visto che come termine di paragone hai qualcosina a casa.
cmq le cuffie buone devono suonare bene anche senza rodaggio, e poi devono suonare in maniera spettacolare....
se comincia male puo' solo rimanere nella mediocrita'
questo dopo aver buttato circa 600/700 euro in cuffie....:D
cmq le cuffie buone devono suonare bene anche senza rodaggio, e poi devono suonare in maniera spettacolare....
se comincia male puo' solo rimanere nella mediocrita'
questo dopo aver buttato circa 600/700 euro in cuffie....:D
Ancora aspetto da te che mi dici gli ampli usati per pilotare le tue cuffie...
... :asd:
E scusami...dopo la figura che hai fatto mi sembra anche poco, no? :asd:
Cmq non giudicarle adesso le cuffie, lascia che i driver si stemperano, però quello che a me preme sapere è seper l'uscita cuffia dell'essence è o no di "qualità", visto che come termine di paragone hai qualcosina a casa.
Ho modificato il post dopo che l'hai quotato. :p
Ti avevo chiesto : Piuttosto una curiosità, il volume quando ascolti in cuffia, lo lasci fisso nell'Audio Center e lo regoli da foobar?
Comunque l'ampli che ho provato non credo si posso considerare uno serio, è un integrato Technics in classe A modello SU-X102, non penso fosse proprio audiofilo all'epoca, men che meno ora.
cmq le cuffie buone devono suonare bene anche senza rodaggio, e poi devono suonare in maniera spettacolare....
se comincia male puo' solo rimanere nella mediocrita'
questo dopo aver buttato circa 600/700 euro in cuffie....:D
Di suonare bene, suono bene! :D
Ovvio che non mi aspetto stravolgimenti del suono, già partivo da questa assunzione.
Ho modificato il post dopo che l'hai quotato. :p
Ti avevo chiesto : Piuttosto una curiosità, il volume quando ascolti in cuffia, lo lasci fisso nell'Audio Center e lo regoli da foobar?
Comunque l'ampli che ho provato non credo si posso considerare uno serio, è un integrato Technics in classe A modello SU-X102, non penso fosse proprio audiofilo all'epoca, men che meno ora.
Il controllo del volume si dovrebbe sempre fare in anallogico e non digitale, questo significa che su foobar deve stare sempre al massimo (0 dB) e regoli il tutto dal volume dell'os che poi corrisponde a quello del control center asus 8uscita cuffie appunto).
Ti consiglio di mettere il mixer per i canali stereo a 67%, la regolazione degli ohm <64Ohm e poi ascoltare a volume che ritieni più opportuno, se al 100% lo senti basso setti a +12 dB l'uscita cuffia.
Da foobar setta l'out che ritieni migliore tra asio, wasapi e Ds. Prova anche ad abbassare la latenze, io con wasapi lo tengo al minimo che è 50ms, con asio ad 80ms se no saltà l'audio econ ds 50 ms.
Nell'asio c'è un ulterio selezione del buffer, puoi settarlo anche questo al minimo.
;)
Di suonare bene, suono bene! :D
Ovvio che non mi aspetto stravolgimenti del suono, già partivo da questa assunzione.
Il rodaggio cambia una cuffie ed anche molto, la base è la base...ma ci sono sempre i però, i se e i ma!
Il controllo del volume si dovrebbe sempre fare in anallogico e non digitale, questo significa che su foobar deve stare sempre al massimo (0 dB) e regoli il tutto dal volume dell'os che poi corrisponde a quello del control center asus 8uscita cuffie appunto).
Ti consiglio di mettere il mixer per i canali stereo a 67%, la regolazione degli ohm <64Ohm e poi ascoltare a volume che ritieni più opportuno, se al 100% lo senti basso setti a +12 dB l'uscita cuffia.
Da foobar setta l'out che ritieni migliore tra asio, wasapi e Ds. Prova anche ad abbassare la latenze, io con wasapi lo tengo al minimo che è 50ms, con asio ad 80ms se no saltà l'audio econ ds 50 ms.
Nell'asio c'è un ulterio selezione del buffer, puoi settarlo anche questo al minimo.
;)
Il rodaggio cambia una cuffie ed anche molto, la base è la base...ma ci sono sempre i però, i se e i ma!
MMmm ok. Ho scambiato i controlli volume mettendo a 0db su foobar2000 ed abbassando quello dell'Audio Center.
Tu dici il volume al 67%? :eek: Mi sfondo le orecchie se lo metto così!
L'ho messo a 10 e mi va più che bene. :p
MMmm ok. Ho scambiato i controlli volume mettendo a 0db su foobar2000 ed abbassando quello dell'Audio Center.
Tu dici il volume al 67%? :eek: Mi sfondo le orecchie se lo metto così!
L'ho messo a 10 e mi va più che bene. :p
NO, il valore di 67 è nel mixer.
Apri il control center, clicca in basso su mixer e metti i canali a 67 come valore.
Questo ti evita di avere il famoso clipping (distorsione) nei file audio e mantenere lo 0 dB anche nei maggiori picchi dinamici.:p
Il gain dell'asus lo setti come piace a te...:Prrr:
ho preso delle sennheiser PX 100 nuove a 24 euro, e' stato un buon affare per un non audiofilo?
scusate , riuppo adesso che c'è un po' di gente :D
Vai di Akg suono più lineare, ottimi qualità costruttiva.
Il marchio poi è una garanzia.
NO, il valore di 67 è nel mixer.
Apri il control center, clicca in basso su mixer e metti i canali a 67 come valore.
Questo ti evita di avere il famoso clipping (distorsione) nei file audio e mantenere lo 0 dB anche nei maggiori picchi dinamici.:p
Il gain dell'asus lo setti come piace a te...:Prrr:
Si perfetto, ce l'avevo a 76 come impostazione di default.
Comunque, dopo queste impostazioni continuo a godermi le cuffie. :D
ho preso delle sennheiser PX 100 nuove a 24 euro, e' stato un buon affare per un non audiofilo?
Hanno un rapporto qualità prezzo sorprendente, io le pagai 31€, tu ancora meno, non te ne pentirai.
Hanno un rapporto qualità prezzo sorprendente, io le pagai 31€, tu ancora meno, non te ne pentirai.
perfetto, bisogna anche tenere conto che sono portatili e questo puo' essere un bel vantaggio ;)
perfetto, bisogna anche tenere conto che sono portatili e questo puo' essere un bel vantaggio ;)
Se hai intenzione di portarle in giro indubbiamente, si chiudono nel loro scatolino di plastica che è molto compatto. Comunque ancora non le hai ascoltate? :D
Si perfetto, ce l'avevo a 76 come impostazione di default.
Comunque, dopo queste impostazioni continuo a godermi le cuffie. :D
Beh...allora buoni ascolti ;)
Cerca blue coast records e ascolta online (se vuoi puoi acquistare)
Blue Coast Collection
The ESE Sessions · Various Artists Gli Artisti ESE Sessions · Vari
Per me sono una goduria quelle traccie, una più bella di un altra.
;)
DiPancrazio82
15-03-2010, 19:21
Vai di Akg suono più lineare, ottimi qualità costruttiva.
Il marchio poi è una garanzia.
caaaaapito , anche se ho provato delle Sony XB700 i un mio amico e erano davvero fatte bene e l'audio mi è sembrato ottimo anche se ovviamente sono principiantissimo a riguardo :D
ora che avete preso in considerazione noi "comuni mortali" :D (ovviamente scherzo) volevo approfittarne per approfondire la mia richiesta........
le K77 sono quelle che ho messo nell'elenco , ci sarebbero anche le K512 solo che non ho capito perchè sono delle sovraurali.....a me sembrano identiche alle K77 esteticamente......ultima la sennheiser HD201.....quale tra le 3?
PS....mi hanno consigliato la HD418 ma è un po' su di prezzo......
Andrea deluxe
15-03-2010, 19:26
Ancora aspetto da te che mi dici gli ampli usati per pilotare le tue cuffie...
... :asd:
io credo che fino a 55 ohm non debba essere necessario un amplificatore dedicato, per il semplice fatto che molti di essi castrano la risposta in frequenza (a meno di spendere molto) quindi penso che non ci si possa giustificare sempre dicendo che ci vuole l'ampli....
detto questo, in casa una cuffia anche di un certo livello dev'essere utilizzabile su tutti i dispositivi che hanno un output.
quindi se una cuffia non e' gestibile decentemente da una sk audio buona, la cuffia per me non e' molto versatile..(e utile)
poi saprai pure che una cuffia che richiede pochi ohm non significa certo che sia scarsa....
quindi il discorso ampli non si puo' porre davanti a qualsiasi risposta.
nel range di utilizzo casalingo la cuffia deve essere sensibile, con risposta in frequenza ampia e con una risposta neutrale.
la cosa che ho notato in molte cuffie e' la poca fedelta' in alcuni ambiti particolari..
ad esempio le 2 audiotecnica che ho avuto ath a500(le ho ancora) e a900 soffrono incredibilmente sulle voci femminili, risultando staccate dalla scena musicale...
le akg k271 mk2 hanno dei bassi molto attenuati specialmente nella fascia 30/0hz, ma sui medi e alti sono incredibili.
le denon Ah-D500 hanno la fascia 15/50 molto performante, ma sulle frequenze alte son troppo attenuate...
le denon AH-D1001 sono veramente equilibrate, ma con le frequenze basse, per colpa di qualche risonanza sullo stesso cono modificano la risposta in maniera eccessiva risultando fastidiosa.
ho trovato le cuffie ideali nelle denon AH-D2000, con una risposta in frequenza ampia e con una scena sonora notevole.
un suono caldo e piacevole per tutti i generi musicali che ho provato.
Se hai intenzione di portarle in giro indubbiamente, si chiudono nel loro scatolino di plastica che è molto compatto. Comunque ancora non le hai ascoltate? :D
mi sono espresso male, le ho appena ordinate e mi devono ancora arrivare.
Vai di Akg suono più lineare, ottimi qualità costruttiva.
Il marchio poi è una garanzia.
Si ma le K77 non ce le vedo per giochi e TV. ;)
Penso che le Sony vadano meglio per quell'uso.
caaaaapito , anche se ho provato delle Sony XB700 i un mio amico e erano davvero fatte bene e l'audio mi è sembrato ottimo anche se ovviamente sono principiantissimo a riguardo :D
Le XB700 dovrebbero però essere un po' bassose.
ora che avete preso in considerazione noi "comuni mortali" :D (ovviamente scherzo) volevo approfittarne per approfondire la mia richiesta........
Certo che con quell'avatar non meriteresti risposta :D ....
le K77 sono quelle che ho messo nell'elenco , ci sarebbero anche le K512 solo che non ho capito perchè sono delle sovraurali.....a me sembrano identiche alle K77 esteticamente......ultima la sennheiser HD201.....quale tra le 3?
Le K77 sono la versione destinata al mercato professionale delle K512. In effetti a parte il colore sembrano identiche.
Comunque considera che sono delle circumaurali con un padiglione abbastanza piccolino. Sono più che altro una via di mezzo tra una sovraurale ed una circumaurale.
PS....mi hanno consigliato la HD418 ma è un po' su di prezzo......
Però è una buona cuffia comoda.
Perchè non ti fai un giro da Mworld ( ho visto che c'è n'è uno a L'Aquila ) o qualche altra catena e provi a farti un'idea? Dovresti facilmente trovare le Sony XD200, le AKG K512 e K514 ( anche se quest'ultima non è chiusa ) e le Sennheiser.
io credo che fino a 55 ohm non debba essere necessario un amplificatore dedicato, per il semplice fatto che molti di essi castrano la risposta in frequenza (a meno di spendere molto) quindi penso che non ci si possa giustificare sempre dicendo che ci vuole l'ampli....
Non sono molto d'accordo. Una buona cuffia richiede anche un buon pilotaggio.
Quando devi muovere una membrana di 40 mm di diametro ci vuole corrente e tensione.
Quindi se le attacchi a una sorgente spompa ( come un lettore portatile ) non potrai ottenere il meglio.
Poi ogni cuffia si comporta a modo suo. Alcune suonano anche con poco, altre muovono un po' l'aria.
Che poi sul fatto che certi ampli economici abbiano dei discreti limiti ci può stare.
detto questo, in casa una cuffia anche di un certo livello dev'essere utilizzabile su tutti i dispositivi che hanno un output.
:confused: Sarebbe come dire che un auto debba essere in grado di muoversi su qualsiasi strada.
Prova a farti un giro su uno sterrato con un Ferrarino ;)
quindi se una cuffia non e' gestibile decentemente da una sk audio buona, la cuffia per me non e' molto versatile..(e utile)
Beh ci sono cuffie che si gestiscono facilmente con una scheda audio.
E ci sono cuffie che ti deliziano solo con un ampli.
quindi il discorso ampli non si puo' porre davanti a qualsiasi risposta.
Va beh. Penso che la domanda vada intesa "con che sorgente le piloti ?"
nel range di utilizzo casalingo la cuffia deve essere sensibile, con risposta in frequenza ampia e con una risposta neutrale.
la cosa che ho notato in molte cuffie e' la poca fedelta' in alcuni ambiti particolari..
Beh ogni cuffia ha le sue caratteristiche. Non esiste una cuffia perfetta.
Però spesso è la povertà della sorgente a mortificare la cuffia.
Forse la tua scheda audio ( dal discorso che fai presumo che le piloti con l'uscita di una scheda audio ) non fornisce abbastanza corrente o tensione per mettere a proprio agio alcune delle tue cuffie ( es. le AKG sono decisamente affamate )
ho trovato le cuffie ideali nelle denon AH-D2000, con una risposta in frequenza ampia e con una scena sonora notevole.
un suono caldo e piacevole per tutti i generi musicali che ho provato.
Beh sono ottime cuffie. E comunque, nonostante la bassa impedenza, non devono essere poi così facili da pilotare al meglio.
Certo che con quell'avatar non meriteresti risposta :D ....
Come sarebbe a dire :cool::muro: :D
Nel momento del bisogno non posso mancare :cool: :p :cry::mc: :D :D
Come sarebbe a dire :cool::muro: :D
Nel momento del bisogno non posso mancare :cool: :p :cry::mc: :D :D
Noooooo tu quoque ? :D :D :D :D :D
Dai che vi abbiamo preso. :ciapet: :sperem:
DiPancrazio82
15-03-2010, 23:14
Noooooo tu quoque ? :D :D :D :D :D
Dai che vi abbiamo preso. :ciapet: :sperem:
Invece di parlare delle fantasie :D.......mi spieghi perchè prima dicevi che le Sony potrebbero essere meglio della K77 per li tipo di utilizzo che vorrei farne?Te lo chiedo perchè mi è piaciuta la comodità e anche i bassi della XB700 che cmq dovrebbero essere maggiori della XD200 che quindi dovrebbe essere meno fastidiosa ammesso che la XB700 lo sia........
Grazie per la risposta. ;)
Hanno spedito venerdì sera ed il pacco è stato consegnato oggi ad ora di pranzo. Molto soddisfatto dell'acquisto, l'imballo era molto curato anche se le modalità di acquisto dal sito sono un pò "strane". Il nastro ha il loro marchio e scritte personalizzate. Per chi volesse acquistare da luckymusic, almeno le cuffie, può andare tranquillo. Il corriere è DHL e con me è andato tutto liscio, sebbene abbia letto molti pareri negativi.
Ora devo solo rodare per bene le cuffie! *_*
Prego, contento che sia andato tutto ok;)
Hai letto pareri negativi ? Posso sapere anche in pvt ........se vuoi :)
ho trovato le cuffie ideali nelle denon AH-D2000, con una risposta in frequenza ampia e con una scena sonora notevole.
un suono caldo e piacevole per tutti i generi musicali che ho provato.
Beh sono ottime cuffie. E comunque, nonostante la bassa impedenza, non devono essere poi così facili da pilotare al meglio.
Vero , urge un ampli tra i più neutrali possibile ! Problema risolto ma mi sono prosciugato :cry: :muro: :D
La gamma bassa in alcuni casi o meglio brani....se non controllata a dovere rischia di creare risonanze non estremamente piacevoli, non so se succede anche nella Denon 2000, la 5000 ha di questi rischi. Per il resto è veramente una gran cuffia, dinamica,heastage, dettaglio da primato.
Noooooo tu quoque ? :D :D :D :D :D
Dai che vi abbiamo preso. :ciapet: :sperem:
Vedi , non mi tiro indietro nei momenti di difficoltà, appoggio indiscriminatamente la squadra..... mio nuovo avatar lo conferma.... siamo ancora avanti e ci staremo...le ultime parole famose...:rolleyes:
Pazza Inter ,....... è un bel brano con la 501, rende bene..... è diventata nerazzura anche "Lei" :sofico: :ot:
Invece di parlare delle fantasie :D.......mi spieghi perchè prima dicevi che le Sony potrebbero essere meglio della K77 per li tipo di utilizzo che vorrei farne?Te lo chiedo perchè mi è piaciuta la comodità e anche i bassi della XB700 che cmq dovrebbero essere maggiori della XD200 che quindi dovrebbe essere meno fastidiosa ammesso che la XB700 lo sia........
Beh intanto almeno voi cercate di restare in Champions :D
Poi da qui alla fine campionato si vedrà :D
Comunque le AKG sono ottime cuffie ma personalmente le trovo più adatte per un ascolto prettamente musicale, piuttosto che per effetti e dialoghi.
Inoltre AKG ha una impostazione sonora non particolarmente accentuata in gamma bassa privilegiando la pulizia in gamma alta.
Le XD200 dovrebbero avere un suono più equilibrato delle XB700 ( che sono progettate per offrire bassi esaltati ). Immagino che le XB700 siano decisamente comode visto che si ritrovano due "pouf" come padiglioni.
Comunque le XD200 hanno un bel padiglione ampio che contiene perfettamente l'orecchio.
Inoltre sono state pensate apposta per un uso TV/giochi. Dato che le consigliano anche per la gamma dei lettori MP3 Sony immagino che nonostante i 70 Ohm di impedenza si lascino pilotare facilmente anche da una sorgente non molto potente come una scheda audio o un lettore portatile.
Se cerchi su internet c'è un bel test nel sito di Toms Hardware tra una decina di cuffie di buon livello tra cui la XD200
Trovato!
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16
DiPancrazio82
16-03-2010, 00:06
Beh intanto almeno voi cercate di restare in Champions :D
Poi da qui alla fine campionato si vedrà :D
Comunque le AKG sono ottime cuffie ma personalmente le trovo più adatte per un ascolto prettamente musicale, piuttosto che per effetti e dialoghi.
Inoltre AKG ha una impostazione sonora non particolarmente accentuata in gamma bassa privilegiando la pulizia in gamma alta.
Le XD200 dovrebbero avere un suono più equilibrato delle XB700 ( che sono progettate per offrire bassi esaltati ). Immagino che le XB700 siano decisamente comode visto che si ritrovano due "pouf" come padiglioni.
Comunque le XD200 hanno un bel padiglione ampio che contiene perfettamente l'orecchio.
Inoltre sono state pensate apposta per un uso TV/giochi. Dato che le consigliano anche per la gamma dei lettori MP3 Sony immagino che nonostante i 70 Ohm di impedenza si lascino pilotare facilmente anche da una sorgente non molto potente come una scheda audio o un lettore portatile.
Se cerchi su internet c'è un bel test nel sito di Toms Hardware tra una decina di cuffie di buon livello tra cui la XD200
Trovato!
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16
grazie , si si l'avevo trovata........beh sembra che ne parlino abbastanza bene di queste Sony e ho anche trovato un'altra recensione dove non parlano benisimissimo delle principali antagoniste(per fascia di prezzo e negozio) della XD200 ossia le HD201 quindi credo di essermi quasi deciso......a quisti prezzi rimangono solo le 2 JVC RX300 e RX500.......se dite che queste non vanno allora domani mattina vado di Sony XD200 :D
archigius
16-03-2010, 10:20
Inoltre sono state pensate apposta per un uso TV/giochi. Dato che le consigliano anche per la gamma dei lettori MP3 Sony immagino che nonostante i 70 Ohm di impedenza si lascino pilotare facilmente anche da una sorgente non molto potente come una scheda audio o un lettore portatile.
Infatti quando le ho provate io erano pilotate da un semplice Sony serie X e rendevano proprio bene, mi sono piaciute molto. Bilanciate senza essere noiose.
Carissimi , dopo un mese di lettura forum sono riuscito finalmente a decidermi
per l'acquisto di un portatile sony vaio, vorrei abbinarci l'acquisto di una buona cuffia che verrà usata per l'ascolto di musica (rock) e la visione di qualche film (specie la sera così la mia dolce metà può vedersi il GF in pace :Prrr: ), vi prego di perdonarmi ma non ce la posso fare a farmi altre duecento pagine di forum per decidere quale cuffia acquistare, ovviamente visto che sono già stato spennato dall'acquisto del portatile non vorrei investirci un capitale, però come si dice chi più spende...datemi qualche dritta vi prego:ave:
Carissimi , dopo un mese di lettura forum sono riuscito finalmente a decidermi
per l'acquisto di un portatile sony vaio, vorrei abbinarci l'acquisto di una buona cuffia che verrà usata per l'ascolto di musica (rock) e la visione di qualche film (specie la sera così la mia dolce metà può vedersi il GF in pace :Prrr: ), vi prego di perdonarmi ma non ce la posso fare a farmi altre duecento pagine di forum per decidere quale cuffia acquistare, ovviamente visto che sono già stato spennato dall'acquisto del portatile non vorrei investirci un capitale, però come si dice chi più spende...datemi qualche dritta vi prego:ave:
Ma almeno il budget...:stordita: o qualche preferenza...
archigius
16-03-2010, 14:29
Carissimi , dopo un mese di lettura forum sono riuscito finalmente a decidermi
per l'acquisto di un portatile sony vaio, vorrei abbinarci l'acquisto di una buona cuffia che verrà usata per l'ascolto di musica (rock) e la visione di qualche film (specie la sera così la mia dolce metà può vedersi il GF in pace :Prrr: ), vi prego di perdonarmi ma non ce la posso fare a farmi altre duecento pagine di forum per decidere quale cuffia acquistare, ovviamente visto che sono già stato spennato dall'acquisto del portatile non vorrei investirci un capitale, però come si dice chi più spende...datemi qualche dritta vi prego:ave:
Ma almeno il budget...:stordita: o qualche preferenza...
Quoto, specie per il budget.
Sarebbe utile anche sapere se la preferisce chiusa o meno. Certo se lei vuole vedere il GF e tu ascoltare la musica vicino, forse ci vorrebbe una chiusa.
Ad ogni modo, rock fa rima con Grado! :D
Quoto, specie per il budget.
Sarebbe utile anche sapere se la preferisce chiusa o meno. Certo se lei vuole vedere il GF e tu ascoltare la musica vicino, forse ci vorrebbe una chiusa.
Ad ogni modo, rock fa rima con Grado! :D
ops scusatemi:mc:
direi chiusa :confused: immagino si senta meglio
budget 50/100 € :fiufiu:
scusatemi se dico castronerie :fagiano:
archigius
16-03-2010, 15:16
ops scusatemi:mc:
direi chiusa :confused: immagino si senta meglio
budget 50/100 € :fiufiu:
scusatemi se dico castronerie :fagiano:
Non esiste il fatto che chiusa sia meglio di aperta o viceversa.
Anzi una volta le cuffie migliori erano sempre quelle aperte, ora ci sono delle chiuse (Ultrasone, Denon) di pari livello. Al massimo la chiusa ti isola di più dai rumori esterni di quella aperta.
Nel tuo budget, le prime che mi vengono in mente sono:
per le chiuse la Denon D1001 e per le aperte le Grado SR60/80 (a seconda del prezzo che trovi). Altri utenti sicuramente sapranno darti altri validi suggerimenti.
In generale Denon tendono ad enfatizzare un po' di più la gamma bassa (ma senza particolari esagerazioni), mentre le Grado hanno un suono più aggressivo e molto coinvolgente.
Oltre però al budget, sarebbe utile sapere anche i tuoi gusti di ascolto, se ad esempio sei un amante dei bassi o preferisci ascoltare molto i dettagli, ecc...
Non esiste il fatto che chiusa sia meglio di aperta o viceversa.
Anzi una volta le cuffie migliori erano sempre quelle aperte, ora ci sono delle chiuse (Ultrasone, Denon) di pari livello. Al massimo la chiusa ti isola di più dai rumori esterni di quella aperta.
Nel tuo budget, le prime che mi vengono in mente sono:
per le chiuse la Denon D1001 e per le aperte le Grado SR60/80 (a seconda del prezzo che trovi). Altri utenti sicuramente sapranno darti altri validi suggerimenti.
In generale Denon tendono ad enfatizzare un po' di più la gamma bassa (ma senza particolari esagerazioni), mentre le Grado hanno un suono più aggressivo e molto coinvolgente.
Oltre però al budget, sarebbe utile sapere anche i tuoi gusti di ascolto, se ad esempio sei un amante dei bassi o preferisci ascoltare molto i dettagli, ecc...
grazie per lo sforzo ;)
no non sono propriamente un amante dei bassi, diciamo che mi piacerebbe
ascoltare in fedeltà... da quello che dici mi pare di capire che per me sarebbero meglio le Grado
DiPancrazio82
16-03-2010, 22:33
Beh intanto almeno voi cercate di restare in Champions :D
Poi da qui alla fine campionato si vedrà :D
Comunque le AKG sono ottime cuffie ma personalmente le trovo più adatte per un ascolto prettamente musicale, piuttosto che per effetti e dialoghi.
Inoltre AKG ha una impostazione sonora non particolarmente accentuata in gamma bassa privilegiando la pulizia in gamma alta.
Le XD200 dovrebbero avere un suono più equilibrato delle XB700 ( che sono progettate per offrire bassi esaltati ). Immagino che le XB700 siano decisamente comode visto che si ritrovano due "pouf" come padiglioni.
Comunque le XD200 hanno un bel padiglione ampio che contiene perfettamente l'orecchio.
Inoltre sono state pensate apposta per un uso TV/giochi. Dato che le consigliano anche per la gamma dei lettori MP3 Sony immagino che nonostante i 70 Ohm di impedenza si lascino pilotare facilmente anche da una sorgente non molto potente come una scheda audio o un lettore portatile.
Se cerchi su internet c'è un bel test nel sito di Toms Hardware tra una decina di cuffie di buon livello tra cui la XD200
Trovato!
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16
Ciao , come da tuo consiglio sono andato a farmi un giro a Mediamondo e anche a €nics , ma il culo ha voluto che ci fosse tutta e dico tutta la gamma della Sony tranne la XD200 :muro: :muro: :muro:
Cmq non era possibile provarle in nessuno dei 2 nagozi......ho potuto pero' tastare la qualità , anche se in alcuni casi solo ad occhio.
Devo dire che la XB500 e XB700 , come era prevedibile sono fatte veramente bene , anche se poi i costruttori si perdono in certe cavolate come il fatto di mettere un cavo da 120cm.......ho visto la XD100 che invece non mi ha soddisfatto molto anche se so che è una cuffia economica........la AKG K512 mi è sembrato un po' piccolo il padiglione anche se sulla confezione viene descritta come circumaurale e chiusa.......
Detto ciò pongo un ultimo quesito e poi compro......
ho trovato sulla baya ma da un venditore professionale estero delle sennheiser a prezzi abbastanza buoni.......HD428 a 40€ e HD438 a 48€........ovviamente non sono la stessa fascia di prezzo della XD200 ma secondo te per il mio utilizzo vale la pena questo sforzo(sia di prezzo che soprattutto psicologico dovendo aspettare una settimana)?o rischio di non guadagnarci niente rispetto alla Sony XD200 che prenderei a 29€?
bystronic
17-03-2010, 18:14
Non esiste il fatto che chiusa sia meglio di aperta o viceversa.
Anzi una volta le cuffie migliori erano sempre quelle aperte, ora ci sono delle chiuse (Ultrasone, Denon) di pari livello. Al massimo la chiusa ti isola di più dai rumori esterni di quella aperta.
Nel tuo budget, le prime che mi vengono in mente sono:
per le chiuse la Denon D1001 e per le aperte le Grado SR60/80 (a seconda del prezzo che trovi). Altri utenti sicuramente sapranno darti altri validi suggerimenti.
i
In generale Denon tendono ad enfatizzare un po' di più la gamma bassa (ma senza particolari esagerazioni), mentre le Grado hanno un suono più aggressivo e molto coinvolgente.
Oltre però al budget, sarebbe utile sapere anche i tuoi gusti di ascolto, se ad esempio sei un amante dei bassi o preferisci ascoltare molto i dettagli, ecc...
quoto una volta era molto più semplice oggi invece bisogna assolutamente ascoltare entrambi i tipi per potersi fare una propria idea sul suono a noi ideale.
Devo dire che la XB500 e XB700 , come era prevedibile sono fatte veramente bene , anche se poi i costruttori si perdono in certe cavolate come il fatto di mettere un cavo da 120cm.......
Boh forse il cavo corto è stato pensato per un uso portatile, connesse a un lettore MP3. In tal caso 3 metri di cavo sono un fastidio.
ho visto la XD100 che invece non mi ha soddisfatto molto anche se so che è una cuffia economica........
Beh la XD100 è proprio l'entry level della gamma.
la AKG K512 mi è sembrato un po' piccolo il padiglione anche se sulla confezione viene descritta come circumaurale e chiusa.......
Infatti te l'avevo detto che la AKG ha dei paglioni in po' piccoli.
ho trovato sulla baya ma da un venditore professionale estero delle sennheiser a prezzi abbastanza buoni.......HD428 a 40€ e HD438 a 48€........ovviamente non sono la stessa fascia di prezzo della XD200 ma secondo te per il mio utilizzo vale la pena questo sforzo(sia di prezzo che soprattutto psicologico dovendo aspettare una settimana)?o rischio di non guadagnarci niente rispetto alla Sony XD200 che prenderei a 29€?
Beh a vederle le Sennheiser HD428 e 438 mi sembrano delle ottime cuffie ( in particolare la 438 che col doppio cavo puoi anche usarla con un lettore portatile ed ha i pad in velluto ).
L'unico dubbio che il venditore ti invii delle cuffie originali e non dei tarocchi.
DiPancrazio82
17-03-2010, 22:30
Boh forse il cavo corto è stato pensato per un uso portatile, connesse a un lettore MP3. In tal caso 3 metri di cavo sono un fastidio.
Beh la XD100 è proprio l'entry level della gamma.
Beh a vederle le Sennheiser HD428 e 438 mi sembrano delle ottime cuffie ( in particolare la 438 ).
L'unico dubbio che il venditore ti invii delle cuffie originali e non dei tarocchi.
wee non mi mettere sti dubbi :rolleyes: ha 50000 di feedback, non credo faccia cose del genere , poi cmq ci dovrebbe essere paypal.......e poi non è tantissimo sotto il prezzo in italia quindi ci puo' stare.....il risparmio è tra i 15 e i 20 euro......non chissà cosa......
riguardo alla 438....perchè secondo te sarebbe "tanto" meglio? a meno che tu non l'abbia provate come caratteristiche cambia davvero poco.......ho letto si una mini recensione che le 418 e le 428 dovrebbero prediligere un po' piu' i bassi rispetto alle 438 e 448......ed essendo rimasto piacevolmente colpito dalla XB700 ho optato per la HD428 :) speriamo bene.........
wee non mi mettere sti dubbi :rolleyes: ha 50000 di feedback, non credo faccia cose del genere , poi cmq ci dovrebbe essere paypal.......e poi non è tantissimo sotto il prezzo in italia quindi ci puo' stare.....il risparmio è tra i 15 e i 20 euro......non chissà cosa......
Beh se ha questi livelli di feedback non dovrebbe farti bidoni.
riguardo alla 438....perchè secondo te sarebbe "tanto" meglio? a meno che tu non l'abbia provate come caratteristiche cambia davvero poco.......ho letto si una mini recensione che le 418 e le 428 dovrebbero prediligere un po' piu' i bassi rispetto alle 438 e 448......ed essendo rimasto piacevolmente colpito dalla XB700 ho optato per la HD428 :) speriamo bene........
Beh non era tanto un discorso di suonare tanto meglio. E' che per 8 euro di differenza avresti avuto un doppio cavo e dei comodi padiglioni in velluto.
In effetti spesso le cuffie con padiglioni in pelle ( o finta pelle ) hanno un po' più di bassi.
Immagino che tutta la gamma 4x8 condivida le plastiche dei padiglioni e i driver e le differenze siano dovute ai pad e ai cavi.
Comunque penso che l'attesa sarà ben premiata. :D
DiPancrazio82
17-03-2010, 23:00
Beh se ha questi livelli di feedback non dovrebbe farti bidoni.
Beh non era tanto un discorso di suonare tanto meglio. E' che per 8 euro di differenza avresti avuto un doppio cavo e dei comodi padiglioni in velluto.
In effetti spesso le cuffie con padiglioni in pelle ( o finta pelle ) hanno un po' più di bassi.
Immagino che tutta la gamma 4x8 condivida le plastiche dei padiglioni e i driver e le differenze siano dovute ai pad e ai cavi.
Comunque penso che l'attesa sarà ben premiata. :D
ecco questo già è un discorso piu' incoraggiante :sofico: , cmq non ho scelto la HD438 proprio per i cavi,1,40m è proprio al limite, e dover fare le giunzioni non mi garba anche se sicuramente saranno cavi di qualità.....
PS. cmq in rete si trovano sia foto della HD438 con padiglioni in pelle che con padiglioni in velluto......
http://img9.custompublish.com/getfile.php/975190.919.bpeduuefur/SennheiserHD_438.jpg
poi anche la 448 è in pelle :Prrr: :D
Hola! :)
Spezzerei un'ARANCIA :D a favore delle XD200 che mi son state consigliate qua sul forum circa una settimana fa... orbene, un velocissimo parere... considerando che ancora non le ho stressate a dovere.
Utilizzo TV: decisamente ottime e superiori alle Sennheiser entry-level che ho avuto modo di provare al MW. Il commutatore di modalità sulla posizione TV enfatizza in particolar modo i bassi ma senza spegnere i medi e gli alti. La cuffia è MOLTO comoda pur restando molto leggera; a questo contribuisce un po' la costruzione economica della stessa, non sembrano particolarmente robuste in effetti. A primo impatto, devo dire che ho apprezzato parecchio il soundstage di queste cuffiozze durante un film d'azione, un netto passo avanti rispetto alle cuffie Sony da tv (sovraurali, non ricordo il modello) che aveva il mio vecio :)
E tanto per dire... il lato debole della situazione in salotto è il buon vecchio Mivar a tubo catodico che presto verrà sostituito da un più moderno TV LCD LED... Mentre in cucina con un LCD Samsung la cuffia ha una resa meno "flat" (povero Mivar, ne ha passate tante ed è sempre andato a dovere :D).
Per quanto concerne la musica... Buona resa su tutto il fronte delle frequenze, come gia archigius sottolineava, straordinariamente "pulite" per una cuffia di questo prezzo. Forse - ma sottolineo che si tratta di impressioni di "primo ascolto" - leggermente indietro sui medi, ma va detto che stavo ascoltando un pezzone di Coltrane su cuffie praticamente appena spacchettate.
Insomma... sono estremamente soddisfatto della scelta :sofico: e pure lo è il mio papà, destinatario del regalo. Ritengo siano davvero ottime per quanto costano e se devo giusto trovarci degli aspetti negativi, per me sono i seguenti:
- cavo: 3,5 metri per delle cuffie con TV mode mi paiono leggermente scarsi; tant'è che il mio vecio attende il mio ordine in arrivo da f****price per una prolunga da 1,5 mt (al mediamondo e simili ho trovato taglio minimo 3 metri... a quel punto mi serve un rocchetto :D)
- qualità costruttiva, intesa proprio come qualità delle plastiche. Intendiamoci, sono a metà tra il considerare lo svantaggio di plastiche molto curate al tatto quanto povere in consistenza e lodare il fatto che queste cuffiozze - non così piccole - pesino davvero poco... ma sulla bilancia tra aspetti positivi e negativi della faccenda si potrà dire dopo un po' di sano uso e maltrattamento :Prrr:
Just my 2 cents ;)
... e grazie a tutti voi per avermi indirizzato sulla cuffia per le esigenze del mio papà :D
france_mala
19-03-2010, 14:18
arrivate ieri l'altro le shure srh840.
solita premessa,ovvero il fatto che non sono per nulla un audiofilo,ma sono un forte appassionato di musica e provo con il budget disponibile a trovare un buon compromesso sia tra prezzo e qualità,sia tra le varie frequenze.
premetto anche che sono le mie prime circumaurali,prima ho posseduto solo iem di fascia medio bassa,tra cui shure se210,creative aurvana e philips she9850,tra tutte.
ho letto che suonano in modo eguale,in frequenze ed in qualità,alle se530,con però più soundstage ed alti più estesi(in realtà lo si può capire dalle specifiche,le frequenze alte arrivano fino ai 20.000 khz).
provo a postare le mie prime impressioni;
parto dal soundstage:ottimo,nonostante abbia letto che le cuffie chiuse non siano eccelse per questo.soundstage ottimo quindi,tenedo conto dei bassi e dei medi in primo piano.
penso appunto che queste cuffie tendano a privilegiare le medie frequenze,pulite,mai sottomesse dai bassi e chiare.faccio l'esempio della voce di waters in "have a cigar",o della famosa "impressioni di settembre",tutt'e due ascoltate con un samsung r1(per quanto riguarda l'ampli mi soffermo dopo)e tutt'e due in formato wav:nella seconda solitamente le medie frequenze risaltavano sole.ma con le 840 finalmente la voce di mussida(?)si sente insieme tutte le frequenze,nessuna invasa.
per quanto riguarda i bassi,devo ammettere che queste non mi facciano impazzire:pochi,buoni ma pochi.dico buoni,anche se sono abbastanza leggeri,alle volte un po' troppo leggeri,causando un suono morbido e dolce,che a molti può piacere,ma che aihmè a me non piace,fatto esempio del fatto che prediligo un suono potente e pulito.la quantità è perfetta a mia vista,con l'equalizzatore pochi ne devo aggiungere in certi pezzi(esempio:pixies).
apprezzabili e non poco i bassi in "suliman-infected mushrooms",in cui il basso risulta silenzioso e poco invadente,mai in ritardo.
per quanto riguarda gli alti,penso che insieme ai medi siano il punto di forza di queste cuffie.offrono dettagli incredibili,con una ottima divisione destra-sinistra e ben raramente sibilanti.sono un po' nascosti a basso volume,ma se alzato,non si perde alcun dettaglio(ho sentito un violino in "is there anybody out there-pink floyd"all'inizio del brano,mai sentito prima:eek: ).
aggiungo inoltre che sono veramente ben costruite,con plastica,metallo e pelle,ottimo cavo,per cui la spirale stile cavo telefono risulta veramente molto comodo.sono però abnormi ed ingombranti,trasformandoti in ET appena indossate:D ,ma non me ne faccio un problema e le uso lo stesso anche in giro,sull'autobus(ottimo isolamente tra l'altro) ad esempio.
per quanto riguarda l'ampli,posterò meglio le mie impressioni in futuro(le proverò anche con il fiio e5 appena mi arriva)e premetto che non ho idea del motivo,trasformano il suono di queste cuffie molto cupo e adirittura meno dettagliate(non ho dei gran ampli,comprati da mio padre negli anni 90,uno della marantz e l'altro della pioneer).sarebbe rimediabile con dell'equalizzazione sulle alte frequenze,ma è impossibilitato dal forte hissing non poco fastidioso.
insomma,per 130 euro(150 con le spese:doh: ),sono sicuro di un buon acquisto,anche se rimane lontano per me un suono che combaci perfettamente ai miei gusti.
posterò in futuro altre impressioni,tenendo conto però del fatto che ho un orecchio "normale",come scritto all'inizio:D
saluto :)
archigius
19-03-2010, 17:47
per quanto riguarda i bassi,devo ammettere che queste non mi facciano impazzire:pochi,buoni ma pochi.dico buoni,anche se sono abbastanza leggeri,alle volte un po' troppo leggeri,causando un suono morbido e dolce,che a molti può piacere,ma che aihmè a me non piace,fatto esempio del fatto che prediligo un suono potente e pulito.la quantità è perfetta a mia vista,con l'equalizzatore pochi ne devo aggiungere in certi pezzi(esempio:pixies).
apprezzabili e non poco i bassi in "suliman-infected mushrooms",in cui il basso risulta silenzioso e poco invadente,mai in ritardo.
Per quanto riguarda i bassi considera che molto dipende anche dall'amplificazione, per quanto riguarda la quantità soprattuto.
Tante cuffie suonano bene anche attaccate ad un lettore mp3, ma un amplificatore dedicato è sempre meglio.
I bassi in genere diventano di più perchè c'è più spinta, maggiore spostamento d'aria. Per lo stesso motivo aumentano definizione (il driver si muove più velocemente) e headstage (la maggiore potenza favorisce escursioni più ampie della membrana).
Insomma, le tue Shure in futuro a rodaggio effettuato e con un ampli decente possono solo migliorare. ;)
Ciao a tutti,
sono appena tornato da un viaggio sfibrante di 15 ore di volo dove il rumore dei motori dell'aereo e le voci della gente non ti facevano dormire neanche un minuto.
Però ho anche notato un ragazzo con un paio di cuffie antirumore bose che se la dormiva alla grande :D
Mi chiedevo, quali sono le cuffie antirumore migliori? eliminano veramente tutti i rumori? c'è modo di provarle?
arrivate ieri l'altro le shure srh840.
solita premessa,ovvero il fatto che non sono per nulla un audiofilo,ma sono un forte appassionato di musica e provo con il budget disponibile a trovare un buon compromesso sia tra prezzo e qualità,sia tra le varie frequenze.
premetto anche che sono le mie prime circumaurali,prima ho posseduto solo iem di fascia medio bassa,tra cui shure se210,creative aurvana e philips she9850,tra tutte.
ho letto che suonano in modo eguale,in frequenze ed in qualità,alle se530,con però più soundstage ed alti più estesi(in realtà lo si può capire dalle specifiche,le frequenze alte arrivano fino ai 20.000 khz).
provo a postare le mie prime impressioni;
parto dal soundstage:ottimo,nonostante abbia letto che le cuffie chiuse non siano eccelse per questo.soundstage ottimo quindi,tenedo conto dei bassi e dei medi in primo piano.
penso appunto che queste cuffie tendano a privilegiare le medie frequenze,pulite,mai sottomesse dai bassi e chiare.faccio l'esempio della voce di waters in "have a cigar",o della famosa "impressioni di settembre",tutt'e due ascoltate con un samsung r1(per quanto riguarda l'ampli mi soffermo dopo)e tutt'e due in formato wav:nella seconda solitamente le medie frequenze risaltavano sole.ma con le 840 finalmente la voce di mussida(?)si sente insieme tutte le frequenze,nessuna invasa.
per quanto riguarda i bassi,devo ammettere che queste non mi facciano impazzire:pochi,buoni ma pochi.dico buoni,anche se sono abbastanza leggeri,alle volte un po' troppo leggeri,causando un suono morbido e dolce,che a molti può piacere,ma che aihmè a me non piace,fatto esempio del fatto che prediligo un suono potente e pulito.la quantità è perfetta a mia vista,con l'equalizzatore pochi ne devo aggiungere in certi pezzi(esempio:pixies).
apprezzabili e non poco i bassi in "suliman-infected mushrooms",in cui il basso risulta silenzioso e poco invadente,mai in ritardo.
per quanto riguarda gli alti,penso che insieme ai medi siano il punto di forza di queste cuffie.offrono dettagli incredibili,con una ottima divisione destra-sinistra e ben raramente sibilanti.sono un po' nascosti a basso volume,ma se alzato,non si perde alcun dettaglio(ho sentito un violino in "is there anybody out there-pink floyd"all'inizio del brano,mai sentito prima:eek: ).
aggiungo inoltre che sono veramente ben costruite,con plastica,metallo e pelle,ottimo cavo,per cui la spirale stile cavo telefono risulta veramente molto comodo.sono però abnormi ed ingombranti,trasformandoti in ET appena indossate:D ,ma non me ne faccio un problema e le uso lo stesso anche in giro,sull'autobus(ottimo isolamente tra l'altro) ad esempio.
per quanto riguarda l'ampli,posterò meglio le mie impressioni in futuro(le proverò anche con il fiio e5 appena mi arriva)e premetto che non ho idea del motivo,trasformano il suono di queste cuffie molto cupo e adirittura meno dettagliate(non ho dei gran ampli,comprati da mio padre negli anni 90,uno della marantz e l'altro della pioneer).sarebbe rimediabile con dell'equalizzazione sulle alte frequenze,ma è impossibilitato dal forte hissing non poco fastidioso.
insomma,per 130 euro(150 con le spese:doh: ),sono sicuro di un buon acquisto,anche se rimane lontano per me un suono che combaci perfettamente ai miei gusti.
posterò in futuro altre impressioni,tenendo conto però del fatto che ho un orecchio "normale",come scritto all'inizio:D
saluto :)
Ottimi i gusti musicali :D
Ma come fai ad andarci in giro!?!?:confused:
CIAO RAGAZZI tra queste due quale ha le specifiche migliori?
* Cuffie con microfono
* Controllo del volume
* Sensibilitá:
113 dB ± 3 dB (headset)
- 58 dB ± 3 dB (micro)
* Potenza massima di ingresso: 50 mW
* Frequenza:
15 Hz - 20 kHz (headset)
30 ~ 15 kHz (micro)
* speaker:40mm Dynanic type
Impedance 32 ohms
Sensitivity >= di 108db (1mW,500hz)
Frequency: 20 - 18000Hz
Max,Input power: 100mW
Microphone: condenser type
Polar pattern: Omni directional
Sensitivity: -42dB +- 2dB (1V/Pa,1KHz)
Frequency: 100 - 10000Hz
archigius
20-03-2010, 14:45
CIAO RAGAZZI tra queste due quale ha le specifiche migliori?
* Cuffie con microfono
* Controllo del volume
* Sensibilitá:
113 dB ± 3 dB (headset)
- 58 dB ± 3 dB (micro)
* Potenza massima di ingresso: 50 mW
* Frequenza:
15 Hz - 20 kHz (headset)
30 ~ 15 kHz (micro)
* speaker:40mm Dynanic type
Impedance 32 ohms
Sensitivity >= di 108db (1mW,500hz
Frequency: 20 - 18000Hz
Max,Input power: 100mW
Microphone: condenser type
Polar pattern: Omni directional
Sensitivity: -42dB +- 2dB (1V/Pa,1KHz)
Frequency: 100 - 10000Hz
La prima, ha lo spettro di frequenza più esteso in basso (15Hz contro 100) ed in alto 20 Khz contro 10).
Considera però che spesso questi dati tecnici sono esagerati dalle case produttrici.
Inoltre una risposta più ampia non sempre vuol dire una risposta qualitativamente migliore.
Stando alle specifiche, però, è certo che 100 Hz/10 Khz è molto mediocre come risposta, mancano quasi completamente la gamma bassa e quella ultra-alta.
archigius scusa ma il valore della seconda non è 20 - 18000Hz?
La prima, ha lo spettro di frequenza più esteso in basso (15Hz contro 100) ed in alto 20 Khz contro 10).
Stando alle specifiche, però, è certo cheè molto mediocre come risposta, mancano quasi completamente la gamma bassa e quella ultra-alta.
scusa dove lo vedi questo dato nella seconda?
cioè 100 Hz/10 Khz non si riferisce al microfono?
bystronic
20-03-2010, 16:48
scusa dove lo vedi questo dato nella seconda?
cioè 100 Hz/10 Khz non si riferisce al microfono?
si si riferisce al microfono.. nella fretta si sarà confuso, capita anche a mè.
potete dirmi per favore quale delle due ha caratteristiche migliori?
Per esempio mi sembra che il secondo modello abbia una potenza di ingresso superiore
france_mala
20-03-2010, 18:32
potete dirmi per favore quale delle due ha caratteristiche migliori?
Per esempio mi sembra che il secondo modello abbia una potenza di ingresso superiore
beh la prima,maggiore sensibilità e frequenze più estese.bisogna sentire come suonano però poi:D
Per me state parlando di aria fritta, con tutto il rispetto.:mbe:
beh la prima,maggiore sensibilità e frequenze più estese.bisogna sentire come suonano però poi:D
la potenza in ingresso non centra?
bystronic
21-03-2010, 10:01
la potenza in ingresso non centra?
centra se le connetti ad un dispositivo in grado di fornirgli la potenza sopportata altrimenti vale per quel che vale.
tieni presente anche che i dati che hai postato, Non sono stati rilevati tutti e 2 con lo stesso criterio valutativo, prendi la sensibilità ad esempio la prima dichiara 113db +- 3db e basta la seconda invece dihiara oltre al dato 108db anche la potenza con il quale è stato rilevato (1mW) e a quale frequenza e stato rilevato (500Hz) dico questo perche variando i 2 dati frà parentesi, si possono raggiungere dati anche molto differenti in + o in - quindi, suggerisco di prendere i dati dichiarati dai costruttori con le pinze, a meno di non avere dei dati Esattamente comparabili.
mi spiego meglio se disponi di Ampli e/o scheda audio con potenza performante, anche una cuffia con sensibilità minore si comporterà bene (quel che conta in fine è come suona No!) spece se accetta una maggiore potenza in ingresso.
Altrimenti...beh altrimenti..!
tutto questo Se.. e dico Se, i dati sono realmente ed Oggettivamente comparabili, in caso contrario puoi solo decidere per quella che secondo tè, fornisce le caratteristiche migliori per audio e Microfono (tenendo conto dell'apparechio che le pilota) se le cuffie saranno prevalentemente Online (Non ho seguito i tuoi post precedenti) allora il Microfono è più importante dell'audio (che può anche essere solo discreto) mentre la qualità del Mic. e auspicabile sia Buona/eccellente.;)
io in questo momento ho la seconda cuffia però il negoziante mi ha detto che se voglio me la può cambiare con la prima ;)
archigius
21-03-2010, 11:47
Scusate, non m'ero accorto che i 10-10000 Hz erano riferiti al microfono, chiedo venia. :D
A volte la fretta fa brutti scherzi.
Comunque io l'ho detto chiaramente che questo tipo di dati vanno presi con le molle, spesso sono esagerati dai produttori o riportati comunque non correttamente.
Voglio dire... una cuffia con estensione 40-16000 Hz può suonare molto meglio di una 20-20000, la risposta in frequenza non è un parametro qualitativo ma quantitativo.
Come dire...meglio se faccio meno cose fatte bene, che tantissime fatte male.
archigius
21-03-2010, 11:49
io in questo momento ho la seconda cuffia però il negoziante mi ha detto che se voglio me la può cambiare con la prima ;)
Se magari la prima te la fa provare, così scegli quale preferisci...:D
bystronic
21-03-2010, 12:59
inizio OT.
Archigius come mai vendi le Grado..? non dirmi che anche tù come me ti sei fatto prendere dalla malattia del sempre di più e sempre meglio, perche credi non ne usciresti Vivo :D
tu che ancora puoi Salvati...:O
fine OT.
DeadMan87
21-03-2010, 13:09
salve a tutti. Qualcuno per caso possiede o ha avuto occasione di provare le PX 200-II (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_classic-line_pxseries_stereo-headphones-over-ear-502817) della Sennheiser? (lasciamo perdere la zarra che sbattono la davanti D: ). Premetto che possiedo le Px 200 comprate anni or sono da mediaworld. Non nascondo che mi hanno deluso non poco per una serie di motivi, sono riuscito persino a preferire alcuni auricolari a quelle cuffie (e ce ne vuole).
Tuttavia pare che questo nuovo modello sia migliorato sotto moltissimi aspetti, a partire dall'alloggio della cassa, più profondo e dai cuscinetti più sostanziosi e aderenti rispetto al passato: cosa che dovrebbe garantire una risposta dei bassi finalmente corposa.
Dato che sono un sostenitore delle cuffie portatili ma di modelli validi, purtroppo, ce ne sono ancora pochi: le truzzissime 518 della AKG, le brutte M750 della JVC, la serie Px della Sennheiser, le JBL che possiedo e poco altro.. (per portatile intendo cuffie possano almeno ruotare i padiglioni e piegare gli archi per occupare meno spazio, quindi sono proprio poche), sarei interessato ad avere qualche opinione diretta del forum dato che se le Px 200-II offrono effettivamente i miglioramenti sostanziali di cui si parla in giro, potrebbero essere per dimensioni/prestazioni/comodità le migliori cuffie pieghevoli uscite finora.
Se magari la prima te la fa provare, così scegli quale preferisci...:D
non la posso provare ce l'ho ancora incelofanata :(
non so cosa scegliere :(
* Cuffie con microfono
* Controllo del volume
* Sensibilitá:
113 dB ± 3 dB (headset)
- 58 dB ± 3 dB (micro)
* Potenza massima di ingresso: 50 mW
* Frequenza:
15 Hz - 20 kHz (headset)
30 ~ 15 kHz (micro)
* speaker:40mm Dynanic type
Impedance 32 ohms
Sensitivity >= di 108db (1mW,500hz)
Frequency: 20 - 18000Hz
Max,Input power: 100mW
Microphone: condenser type
Polar pattern: Omni directional
Sensitivity: -42dB +- 2dB (1V/Pa,1KHz)
Frequency: 100 - 10000Hz
miriddin
21-03-2010, 14:48
Dato che sono un sostenitore delle cuffie portatili ma di modelli validi...
per portatile intendo cuffie possano almeno ruotare i padiglioni e piegare gli archi per occupare meno spazio, quindi sono proprio poche.
Visto che si fanno ancora onore dopo vent'anni di onorato servizio, direi le Koss Porta Pro, modello originale, come modello portatile!;)
http://franrejon.files.wordpress.com/2009/07/koss-porta-pro-p.jpg
archigius
21-03-2010, 16:47
inizio OT.
Archigius come mai vendi le Grado..? non dirmi che anche tù come me ti sei fatto prendere dalla malattia del sempre di più e sempre meglio, perche credi non ne usciresti Vivo :D
tu che ancora puoi Salvati...:O
fine OT.
E' troppo tardi per salvarmi! :D :D :D
Ho trovato un paio di RS-1 usate a prezzo eccellente e visto che le SR225 modificate sono molto simili, ho deciso di venderle.
Le RS-1 sono superiori sul medio-alto, più raffinate, mentre sono molto simili sul medio-basso. Anzi le 225 modificate hanno anche più spinta in basso a causa del cavo Cardas, che inoltre le addolcisce anche sul medio.
Tenerle entrambe sarebbe un vero spreco.
archigius
21-03-2010, 16:56
non la posso provare ce l'ho ancora incelofanata :(
non so cosa scegliere :(
Se si deve giudicare solo dalle specifiche, è praticamente impossibile, con tutta la buona volontà. Sarebbe una scelta troppo teorica.
DeadMan87
21-03-2010, 17:28
le Koss possono starci nell'elenco solo che le trovo veramente bruttine e non sono di certo le migliori, soprattutto per il fatto che non offrono isolamento concreto. Rispetto alle mie attuali JBL sarebbe un sostanzioso passo indietro. Dovendole usare con un lettore portatile preferisco rinunciare a un po del tanto chiacchierato "soundstage" (termine tanto in voga quanto sconosciuto a chi lo utilizza senza economia di sorta) in favore dell'isolamento di una cuffia chiusa, che va per forza di cose a enfatizzare i bassi.
Sinceramente come scontro di categoria vedo le k518 contro le Px200-II.
Vorrei poterle provare ma io ancora di posti con cuffie in prova ne ho visti veramente pochi, e di solito ci sono le stramaledette Bose di cui non mi interessa una mazza (ah gia ci sarebbero anche le On Ear della Bose portatili ma le escludo per il prezzo ingiustificabilmente alto) o cuffie di un certo calibro (HD 515 eccetera).
miriddin
21-03-2010, 17:45
E' troppo tardi per salvarmi! :D :D :D
Ho trovato un paio di RS-1 usate a prezzo eccellente e visto che le SR225 modificate sono molto simili, ho deciso di venderle.
Le RS-1 sono superiori sul medio-alto, più raffinate, mentre sono molto simili sul medio-basso. Anzi le 225 modificate hanno anche più spinta in basso a causa del cavo Cardas, che inoltre le addolcisce anche sul medio.
Tenerle entrambe sarebbe un vero spreco.
Peccato tu non le abbia messe in vendita un mese fa!:muro: :cry:
Avrei fatto a meno di prendere le SR80i e preso le tue, visto anche il "capolavoro" fatto con il modding delle stesse.
miriddin
21-03-2010, 17:49
Vorrei poterle provare ma io ancora di posti con cuffie in prova ne ho visti veramente pochi.
E' un pò di tempo che non ci passo più, ma di solito basta evitare i centri commerciali e si può provare con i grossi negozi di strumenti musicali e di hi-fi (come Cherubini qui a Roma) che hanno una sala d'ascolto ed un'ampia gamma di cuffie da provare.
Rispetto alle mie attuali JBL sarebbe un sostanzioso passo indietro. Dovendole usare con un lettore portatile preferisco rinunciare a un po del tanto chiacchierato "soundstage" (termine tanto in voga quanto sconosciuto a chi lo utilizza senza economia di sorta) in favore dell'isolamento di una cuffia chiusa, che va per forza di cose a enfatizzare i bassi.
Dipende da cosa ci ascolti.
Ma per certi generi il soundstage è estremamente importante. Sentirsi tutti gli strumenti che ti suonano nella testa è terribile. ;)
Certo se le cuffie le usi in ambienti rumorosi, il soundstage va a farsi friggere a favore dell'isolamento.
Ma in ogni caso non stai apprezzando totalmente il brano musicale.
arrivate ieri l'altro le shure srh840.
solita premessa,ovvero il fatto che non sono per nulla un audiofilo,ma sono un forte appassionato di musica e provo con il budget disponibile a trovare un buon compromesso sia tra prezzo e qualità,sia tra le varie frequenze.
premetto anche che sono le mie prime circumaurali,prima ho posseduto solo iem di fascia medio bassa,tra cui shure se210,creative aurvana e philips she9850,tra tutte.
ho letto che suonano in modo eguale,in frequenze ed in qualità,alle se530,con però più soundstage ed alti più estesi(in realtà lo si può capire dalle specifiche,le frequenze alte arrivano fino ai 20.000 khz).
provo a postare le mie prime impressioni;
parto dal soundstage:ottimo,nonostante abbia letto che le cuffie chiuse non siano eccelse per questo.soundstage ottimo quindi,tenedo conto dei bassi e dei medi in primo piano.
penso appunto che queste cuffie tendano a privilegiare le medie frequenze,pulite,mai sottomesse dai bassi e chiare.faccio l'esempio della voce di waters in "have a cigar",o della famosa "impressioni di settembre",tutt'e due ascoltate con un samsung r1(per quanto riguarda l'ampli mi soffermo dopo)e tutt'e due in formato wav:nella seconda solitamente le medie frequenze risaltavano sole.ma con le 840 finalmente la voce di mussida(?)si sente insieme tutte le frequenze,nessuna invasa.
per quanto riguarda i bassi,devo ammettere che queste non mi facciano impazzire:pochi,buoni ma pochi.dico buoni,anche se sono abbastanza leggeri,alle volte un po' troppo leggeri,causando un suono morbido e dolce,che a molti può piacere,ma che aihmè a me non piace,fatto esempio del fatto che prediligo un suono potente e pulito.la quantità è perfetta a mia vista,con l'equalizzatore pochi ne devo aggiungere in certi pezzi(esempio:pixies).
apprezzabili e non poco i bassi in "suliman-infected mushrooms",in cui il basso risulta silenzioso e poco invadente,mai in ritardo.
per quanto riguarda gli alti,penso che insieme ai medi siano il punto di forza di queste cuffie.offrono dettagli incredibili,con una ottima divisione destra-sinistra e ben raramente sibilanti.sono un po' nascosti a basso volume,ma se alzato,non si perde alcun dettaglio(ho sentito un violino in "is there anybody out there-pink floyd"all'inizio del brano,mai sentito prima:eek: ).
aggiungo inoltre che sono veramente ben costruite,con plastica,metallo e pelle,ottimo cavo,per cui la spirale stile cavo telefono risulta veramente molto comodo.sono però abnormi ed ingombranti,trasformandoti in ET appena indossate:D ,ma non me ne faccio un problema e le uso lo stesso anche in giro,sull'autobus(ottimo isolamente tra l'altro) ad esempio.
per quanto riguarda l'ampli,posterò meglio le mie impressioni in futuro(le proverò anche con il fiio e5 appena mi arriva)e premetto che non ho idea del motivo,trasformano il suono di queste cuffie molto cupo e adirittura meno dettagliate(non ho dei gran ampli,comprati da mio padre negli anni 90,uno della marantz e l'altro della pioneer).sarebbe rimediabile con dell'equalizzazione sulle alte frequenze,ma è impossibilitato dal forte hissing non poco fastidioso.
insomma,per 130 euro(150 con le spese:doh: ),sono sicuro di un buon acquisto,anche se rimane lontano per me un suono che combaci perfettamente ai miei gusti.
posterò in futuro altre impressioni,tenendo conto però del fatto che ho un orecchio "normale",come scritto all'inizio:D
saluto :)
Per una persona come me che in passato ha ascoltato per parecchio tempo le sue casse ideali, non c'e' peggior cruccio di non riuscire a trovarne altre che le possano replicare.
E' stato in una discoteca, un colpo di fulmine da togliere il respiro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.