View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
L'ultima cosa e poi non vi stresso piu :D
Uso la scheda audio integrata, ma immagino che per sfruttare una cuffia al meglio sarebbe forse bene comprare una scheda audio dedicata.. cosa mi consigliate? Per le cuffie prenderei le Sennheiser HD380 Pro, anche se sono tentato dal rapporto qualità prezzo delle JVC che tutti stanno comprando.
Grazie 1000 dell'aiuto
A questi livelli và bene la scheda audio..
Marcofra89
20-02-2013, 15:07
Ordinate le Jvc-s400 il 13 Febbraio da Amazon.es, data di consegna prevista 26 Febbraio... arrivate invece con mia grande sorpresa oggi 20 Febbraio. Le faccio rodare un po' poi vi dico la mia... purtroppo posso confrontarle soltanto con le hd650... anche se è una sfida impari, vi anticipo però che da quel poco che le ho ascoltate suonano alla grande... Grazie a chi le ha consigliate qui.
Piccola curiosità mi sono arrivate montate al contrario ahahah ho dovuto smontarle e montarle nel giusto verso... vabbè cose che capitano :D
Grebbolo
20-02-2013, 15:31
alla fine prese anch'io le jvc s400 da amazon.es come visto qui, 23€ più 7€ di spedizione, ci sarà un po' d'aspettare ora:)
ancestralelf
20-02-2013, 15:52
Come sono le Shure sh440 paragonate alle Sennheiser hd380?
Piccola curiosità mi sono arrivate montate al contrario ahahah ho dovuto smontarle e montarle nel giusto verso... vabbè cose che capitano :D
stesso problema nel girare la cuffia al contrario nel verso giusto...all'inizio ho pensato fossero fallate :D
Ragazzi ho da un po di tempo le CAL ed ora che ho iniziato a farci l'orecchio mi sembra che stridano in particolari alte frequenze, ad esempio in alcune distorsioni di chitarra elettrica e visto che la cosa risulta essere un po fastidiosa volevo capire se può essere un difetto della mia cuffia o un suo limite intrinseco. Escludo sia un problema di sorgente visto che con le casse non si presenta. Come potrei chiarire la situazione?
Ordinate le Jvc-s400 il 13 Febbraio da Amazon.es, data di consegna prevista 26 Febbraio... arrivate invece con mia grande sorpresa oggi 20 Febbraio. Le faccio rodare un po' poi vi dico la mia... purtroppo posso confrontarle soltanto con le hd650... anche se è una sfida impari, vi anticipo però che da quel poco che le ho ascoltate suonano alla grande... Grazie a chi le ha consigliate qui.
Piccola curiosità mi sono arrivate montate al contrario ahahah ho dovuto smontarle e montarle nel giusto verso... vabbè cose che capitano :D
Ma non è che sono montate al contrario, sono semplicemente disposte in quel modo all'interno della confezione.
tomahawk
20-02-2013, 19:30
Ragazzi ho da un po di tempo le CAL ed ora che ho iniziato a farci l'orecchio mi sembra che stridano in particolari alte frequenze, ad esempio in alcune distorsioni di chitarra elettrica e visto che la cosa risulta essere un po fastidiosa volevo capire se può essere un difetto della mia cuffia o un suo limite intrinseco. Escludo sia un problema di sorgente visto che con le casse non si presenta. Come potrei chiarire la situazione?
dicci magari su che brano :)
Marcofra89
20-02-2013, 23:46
Ma non è che sono montate al contrario, sono semplicemente disposte in quel modo all'interno della confezione.
Nono fidati le mie erano proprio montate al contrario... da aperte infatti avevano la scritta jvc girata e i fili uscivano verso l'alto... verso l'archetto, comunque niente di grave ho dovuto smontare due vite e scambiarle :D
Nono fidati le mie erano proprio montate al contrario... da aperte infatti avevano la scritta jvc girata e i fili uscivano verso l'alto... verso l'archetto, comunque niente di grave ho dovuto smontare due vite e scambiarle :D
Saranno tarocche :asd:
Marcofra89
21-02-2013, 00:10
Saranno tarocche :asd:
Nono suonan bene suonan bene eheh
Ha molto senso effettuare il rodaggio delle CAL? :confused:
Nel caso positivo dove posso scaricare facilmente una traccia da mandare in continuo e sempre nella circostanza, per quanto tempo dovrebbe durare? :mc:
:help:
Up! http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/tristi/8.gif
Up! http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/tristi/8.gif
Ma un minimo di sicuro, ci sono certe che ne vogliono più di altre, ma le Cal non le ho mai prese però.. Prova qui sotto, leggi bene e non indossarle lasciale li con due stracci dentro :asd:
http://www.jlabaudio.com/burn.php
avvelenato
21-02-2013, 09:32
Ciao ragazzi, spero che il thread parli anche di auricolari perché ho bisogno di una dritta.
Vorrei acquistare un modello di auricolari, aperto (non in-ear), con gancio di supporto all'orecchio.
Per non prendere fregature stavo cercando recensioni, ma sono davvero confuso (anche perché il fattore ergonomico è molto soggettivo).
Ho un budget di 20 euro, ma non ho pretese di qualità audio (l'ascolto sarà per lo più occasionale o sui mezzi attraverso lettore mp3 o smartphone) e se il rapporto qualità/prezzo lo consente scendo volentieri di budget.
Vi chiedo due consigli pertanto:
1) un modello, facile da trovare su internet (amazon sarebbe il top), che potreste consigliarmi ad occhi chiusi?
2) un negozio a Milano con tanti modelli in prova, per poter testare direttamente l'ergonomia e la qualità dell'auricolare?
Vi ringrazio anticipatamente!
dicci magari su che brano :)
Comincio a credere che sia un problema proprio di sorgente audio.
In questo riff, nella nota più alta, anche voi sentite una distorsione?
https://dl.dropbox.com/u/1570339/The%20Call%20of%20Ktulu.flac
Comincio a credere che sia un problema proprio di sorgente audio.
In questo riff, nella nota più alta, anche voi sentite una distorsione?
https://dl.dropbox.com/u/1570339/The%20Call%20of%20Ktulu.flac
per me va bene non sento nulla..uso Foobar2000 driver wasapi/event
Ciao ragazzi, spero che il thread parli anche di auricolari perché ho bisogno di una dritta.
Vorrei acquistare un modello di auricolari, aperto (non in-ear), con gancio di supporto all'orecchio.
Per non prendere fregature stavo cercando recensioni, ma sono davvero confuso (anche perché il fattore ergonomico è molto soggettivo).
Ho un budget di 20 euro, ma non ho pretese di qualità audio (l'ascolto sarà per lo più occasionale o sui mezzi attraverso lettore mp3 o smartphone) e se il rapporto qualità/prezzo lo consente scendo volentieri di budget.
Vi chiedo due consigli pertanto:
1) un modello, facile da trovare su internet (amazon sarebbe il top), che potreste consigliarmi ad occhi chiusi?
2) un negozio a Milano con tanti modelli in prova, per poter testare direttamente l'ergonomia e la qualità dell'auricolare?
Vi ringrazio anticipatamente!
JVC HA-EBR80-A-E
Su Amazon stavano sui 21€
Up! http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/tristi/8.gif
tutte le cuffie hanno bisogno di un periodo di rodaggio, (le CAL ne beneficiano in modo particolare), ma non fatevi troppe pippe mentali, ascoltateci la musica che più vi aggrada, questo è il rodaggio più sensato ;)
Ordinate le Jvc-s400 il 13 Febbraio da Amazon.es, data di consegna prevista 26 Febbraio... arrivate invece con mia grande sorpresa oggi 20 Febbraio. Le faccio rodare un po' poi vi dico la mia... purtroppo posso confrontarle soltanto con le hd650... anche se è una sfida impari, vi anticipo però che da quel poco che le ho ascoltate suonano alla grande... Grazie a chi le ha consigliate qui.
Piccola curiosità mi sono arrivate montate al contrario ahahah ho dovuto smontarle e montarle nel giusto verso... vabbè cose che capitano :D
che cosa hai fatto???
per me va bene non sento nulla..uso Foobar2000 driver wasapi/event
In particolare nei primi 2-3 secondi io sento un notevole disturbo, soprattutto se lo confronto con questo video youtube (il tempo di partenza è già impostato):
https://www.youtube.com/watch?v=sWGOEWdV13M#t=1m02s
dove è del tutto assente.
raga qual'è secondo voi la migliore cuffia auricolare non in-ear? avevo letto un modello sony in questa discussione ma nn ritrovo piu il modello esatto...
Ciao qui siamo OT. Forse ti riferisci alle MDR-818
Ciao ragazzi, spero che il thread parli anche di auricolari perché ho bisogno di una dritta.
....
2) un negozio a Milano con tanti modelli in prova, per poter testare direttamente l'ergonomia e la qualità dell'auricolare?
Gli auricolari sono OT in questo thread ( c'è un thread apposta )
Comunque dubito che facciano provare degli auricolari ( questione di igiene )
Per le cuffie invece puoi provare dei modelli da FNAC in Via Torino, Mondadori in corso Vittorio Emanuele o da Saturn ( Staz. Centrale o Viale Certosa )
tomahawk
21-02-2013, 14:27
Comincio a credere che sia un problema proprio di sorgente audio.
In questo riff, nella nota più alta, anche voi sentite una distorsione?
https://dl.dropbox.com/u/1570339/The%20Call%20of%20Ktulu.flac
Vero, la sento con le CAL!, anche a basso volume (volume di Foobar al max e quello di Win al 25%).
Siccome la sento anche a basso volume, mi verrebbe da dire che è registrata male di suo la canzone.
Però con le casse non la sento (ho le Empire Ps-2120d), neanche a volume ben più elevato.
E questo mi mette un po' il dubbio...però se delle cuffie buone distorcono già a basso volume, è impossibile che non lo facciano anche queste casse ad alto volume, imho.
Ps: la sento anche con gli auricolari Braiwavz M4 e Sony MH, che non sono prorpio scarsi...io direi che è un problema della canzone in sé, che però le casse che ho io non riescono a mettere in evidenza.
E' un po' come Stairway to even, da quando inizia l'assolo in poi...ci sono delle parti che distorcono.
E' un dubbio che ho da sempre...per me è questione di traccia registrata distorta.
Il tutto basato sulle mie scarse esperienze audio.
In particolare nei primi 2-3 secondi io sento un notevole disturbo, soprattutto se lo confronto con questo video youtube (il tempo di partenza è già impostato):
https://www.youtube.com/watch?v=sWGOEWdV13M#t=1m02s
dove è del tutto assente.
Vabbè, penso sia più attendibile un flac rippato da cd (do per scontato che lo sia) che un video su youtube, dove l'audio viene compresso.
Ordinate le Jvc-s400 il 13 Febbraio da Amazon.es, data di consegna prevista 26 Febbraio... arrivate invece con mia grande sorpresa oggi 20 Febbraio. Le faccio rodare un po' poi vi dico la mia... purtroppo posso confrontarle soltanto con le hd650... anche se è una sfida impari, vi anticipo però che da quel poco che le ho ascoltate suonano alla grande... Grazie a chi le ha consigliate qui.
Piccola curiosità mi sono arrivate montate al contrario ahahah ho dovuto smontarle e montarle nel giusto verso... vabbè cose che capitano :D
:D Arrivata in una settimana qualcuno ha un flex o un trapano da prestare per poter aprire la confezione ??? :D
Vabbè, penso sia più attendibile un flac rippato da cd (do per scontato che lo sia) che un video su youtube, dove l'audio viene compresso.
Anche a me le casse non evidenziano il problema mentre sulle cuffie lo sento distintamente.
Il paragone con il video youtube l'ho fatto proprio perchè mi è sembrato strano che un flac fosse una sorgente peggiore di quella, eppure da quel filmato il disturbo non esce.
Come avevo scritto anche qualche post fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39011215&postcount=19088), da quando ho le CAL noto delle imperfezioni su formati qualitativamente eccellenti, che invece non riscontro, ad es, sugli mp3.
Comunque già il fatto che lo senti anche tu mi permette di escludere un difetto sulla mia cuffia.
A meno che non le abbiamo entrambi schioppate :D
tomahawk
21-02-2013, 16:26
Te l'ho scritto,
ho provato anche su due paia di auricolari e si sente, anche lì, già a basso volume.
Secondo me dipende dalla traccia.
Ti/vi risulta quello che ho scritto con Stairway to heaven?
Ah parlavi proprio di come è stata registrata, pensavo ti riferissi a come è stata rippata. Dico una cazzata da niubbo: potrebbe entrarci qualcosa la loudness war? Perchè l'effetto sembra proprio quello.
Per la canzone dei Zeppelin ti faccio sapere più tardi, non l'ho mai ascoltata con queste cuffie.
Comincio a credere che sia un problema proprio di sorgente audio.
In questo riff, nella nota più alta, anche voi sentite una distorsione?
https://dl.dropbox.com/u/1570339/The%20Call%20of%20Ktulu.flac
Scusate se mi intrometto, ma la distorsione di registrazione è evidente, secondo me.
Premetto, io non me ne intendo, ma questo tipo di distorsioni le ho sentite un po' ovunque, anche in brani piuttosto recenti. Prima avevo delle AKG e non me ne perdevo manco mezza :D, non che adesso le beyer perdonino, però...
Comunque credo che basti un file flac (o direttamente un cd audio) e un discreto impianto per sentire le imperfezione della registrazione.
Comunque credo che basti un file flac (o direttamente un cd audio) e un discreto impianto per sentire le imperfezione della registrazione.
Se però il problema è proprio a livello di registrazione della traccia, come mai ad esempio il precedente video su youtube non ha quel difetto? Perchè la compressione lossy che usa taglia quella frequenza di disturbo?
Se però il problema è proprio a livello di registrazione della traccia, come mai ad esempio il precedente video su youtube non ha quel difetto? Perchè la compressione lossy che usa taglia quella frequenza di disturbo?
Esatto, con file lossy perdi dettaglio sonoro, nel bene e nel male.
Se prendi però mp3 320kbps ad esempio, che sono di buona qualità, li puoi sentire ugualmente.
Ciao ragazzi, vorrei comprare delle cuffie wireless senza grosse pretese e da spendere poco (sui 30 euro) ...cosa mi consigliate? io per ora le migliori come rapporto qualità prezzo mi sembra siano le Philips SHC1300 a 25€...che ne dite? c'è di meglio??
Grazie come sempre.
Francesco
Esatto, con file lossless perdi dettaglio sonoro, nel bene e nel male.
Se prendi però mp3 320kbps ad esempio, che sono di buona qualità, li puoi sentire ugualmente.
Certo così fosse sarebbe un po assurdo che apparecchiature di registrazione da studio non riescano a fornire un audio a livello di cuffie commerciali. Ho provato Stairway to Heaven ed effettivamente anche lì è evidente, al punto che quasi si finisce col preferire una qualità più bassa ma senza certi fastidiosi disturbi. Boh...perplesso....
Ciao ragazzi, vorrei comprare delle cuffie wireless senza grosse pretese e da spendere poco (sui 30 euro) ...cosa mi consigliate? io per ora le migliori come rapporto qualità prezzo mi sembra siano le Philips SHC1300 a 25€...che ne dite? c'è di meglio??
Grazie come sempre.
Francesco
tomahawk
21-02-2013, 18:48
Certo così fosse sarebbe un po assurdo che apparecchiature di registrazione da studio non riescano a fornire un audio a livello di cuffie commerciali. Ho provato Stairway to Heaven ed effettivamente anche lì è evidente, al punto che quasi si finisce col preferire una qualità più bassa ma senza certi fastidiosi disturbi. Boh...perplesso....
Almeno quella è stata registrata negli anno che furono...
Quindi confermate che anche lì è la canzone in sé ad essere distrorta?
Per quanto riguarda la loudness war, non c'entra imho.
Almeno quella è stata registrata negli anno che furono...
Quindi confermate che anche lì è la canzone in sé ad essere distrorta?
Per quanto riguarda la loudness war, non c'entra imho.
La versione che ho io è una rimasterizzazione del '90 (Led Zeppelin Box) e i disturbi questa volta li sento anche con le casse, tanto sono evidenti all'inizio dell'assolo finale.
tomahawk
21-02-2013, 22:43
La versione che ho io è una rimasterizzazione del '90 (Led Zeppelin Box) e i disturbi questa volta li sento anche con le casse, tanto sono evidenti all'inizio dell'assolo finale.
In questo caso può entrare in gioco l'umento di volume in fase di masterizzazione.
In genere i remastered vengono pompati e il DR si abbassa.
Il file dei Metallica invece ha DR di 11, quindi non male.
Ma un minimo di sicuro, ci sono certe che ne vogliono più di altre, ma le Cal non le ho mai prese però.. Prova qui sotto, leggi bene e non indossarle lasciale li con due stracci dentro :asd:
http://www.jlabaudio.com/burn.php
Grazie!
Go.Od Trip!!! http://www.shroomology.com/public/style_emoticons/default/headbang.gif
Uhmmm ma ma ma mammi farà male?!? http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/20.gif
tomahawk
22-02-2013, 10:53
Certo che il servizio di tracciamento spedizione di amazzone spagnolo fa abbastanza pena...
paolob79
22-02-2013, 11:03
Certo che il servizio di tracciamento spedizione di amazzone spagnolo fa abbastanza pena...
Eh beh dipende dal corriere quello... loro linkano alla pagine dello spedizioniere daltronde.. penso come qui in italia o in uk..
Certo che il servizio di tracciamento spedizione di amazzone spagnolo fa abbastanza pena...
:asd:
tomahawk
22-02-2013, 11:34
Eh beh dipende dal corriere quello... loro linkano alla pagine dello spedizioniere daltronde.. penso come qui in italia o in uk..
Dipende da SDA solo quando arriva in Italia, anche se già dall'inizio viene assegnato il codice SDA. Io l'ho capita così. Infatti se vai sul sito SDA prima che il pacco sia in Italia, la ricerca spedizione non trova nulla.
Comunque sia, i siti it e uk mostrano sempre i movimenti del pacco, sia quando è ancora all'estero, sia quando è già in Italia.
Quello spagnolo zero o quasi. Ieri mi usciva che era a Madrid, stamattina niente...
paolob79
22-02-2013, 11:38
Dipende da SDA solo quando arriva in Italia, anche se già dall'inizio viene assegnato il codice SDA. Io l'ho capita così. Infatti se vai sul sito SDA prima che il pacco sia in Italia, la ricerca spedizione non trova nulla.
Comunque sia, i siti it e uk mostrano sempre i movimenti del pacco, sia quando è ancora all'estero, sia quando è già in Italia.
Quello spagnolo zero o quasi. Ieri mi usciva che era a Madrid, stamattina niente...
Ah ok.. io ho cmq meno problemi perchè scelgo quasi sempre la consegna 1 giorno..
red1bloodmistery
22-02-2013, 15:10
Stavo cercando delle ottime cuffie... devono essere confortevoli... io stavo pensando alle Beyerdynamic Custom One Pro... perché hanno bassa impedenza e quindi possono essere usate su vari periferiche al meglio. Inoltre mi piace il design e le varie personalizzazioni. Che ne pensate? Le userei anche per andare in giro variando ogni tanto con le ath m50 perché cerco essere a lungo andare diventano scomode.... per questo cercavo qualcosa di più confortevole per viaggi lunghi.
Stavo cercando delle ottime cuffie... devono essere confortevoli... io stavo pensando alle Beyerdynamic Custom One Pro... perché hanno bassa impedenza e quindi possono essere usate su vari periferiche al meglio. Inoltre mi piace il design e le varie personalizzazioni. Che ne pensate? Le userei anche per andare in giro variando ogni tanto con le ath m50 perché cerco essere a lungo andare diventano scomode.... per questo cercavo qualcosa di più confortevole per viaggi lunghi.
Klipsch Image ONE? Sono ottime e comode, provate due giorni estate scorsa. meglio delle custom pro.
red1bloodmistery
22-02-2013, 18:09
non mi piaciono come design...cerco anche qualcosa che si di bella vista, ma che sia anche di qualità.
non mi piaciono come design...cerco anche qualcosa che si di bella vista, ma che sia anche di qualità.
Io le comprerei a occhi chiusi e costano la metà quasi, le ho sentite tutte e due e mi hanno dato un gran piacere le Klipsh.. le Beyer per andarci in giro mi sembrano un po grandine, gusti son gusti però :asd:
red1bloodmistery
22-02-2013, 18:51
Io le comprerei a occhi chiusi e costano la metà quasi, le ho sentite tutte e due e mi hanno dato un gran piacere le Klipsh.. le Beyer per andarci in giro mi sembrano un po grandine, gusti son gusti però :asd:
Ma hanno il loro stile XD...ho già altre cuffie piû leggere se voglio...ad esempio le ATH m50 o ancora di più le Philips Snug.
Calcola che più che altro è per un ascolto o a casa o in treno dove passo cinque ore consecutive...per gli spostamenti brevi userei spesso e volentieri le altre.
Esatto, con file lossless perdi dettaglio sonoro, nel bene e nel male.
:confused: :confused: :confused: :confused:
Scusa ma hai sbagliato a scrivere o ne sei convinto ? :muro:
E per quale ragione con un file lossless dovresti perdere dettaglio? Un flac decompresso è identico bit a bit al wav da cui sei partito.
:confused: :confused: :confused: :confused:
Scusa ma hai sbagliato a scrivere o ne sei convinto ? :muro:
E per quale ragione con un file lossless dovresti perdere dettaglio? Un flac decompresso è identico bit a bit al wav da cui sei partito.
Voleva dire Lossy forse...
:confused: :confused: :confused: :confused:
Scusa ma hai sbagliato a scrivere o ne sei convinto ? :muro:
E per quale ragione con un file lossless dovresti perdere dettaglio? Un flac decompresso è identico bit a bit al wav da cui sei partito.
Secondo me si è confuso, voleva dire lossy e non lossless.
Ho corretto ora, grazie che ve ne siete accorti. Ovviamente ho sbagliato io a scrivere, scusate :stordita:
Ciao! Allora arrivate ieri le jvc s400, come prima impatto ascoltando alcuni brani devo dire che mi sono sembrate più calde e corpose delle CAL, ma anche meno definite e quindi più impastate.
Ma sono le prime che comparo :D
Per ora devo dire di preferire le CAL.
Cmq anche io ho bestemmiato dietro alla confezione e appena aperte pensavo fossero montate al contrario, poi ho notato che giravano.
Nono fidati le mie erano proprio montate al contrario... da aperte infatti avevano la scritta jvc girata e i fili uscivano verso l'alto... verso l'archetto, comunque niente di grave ho dovuto smontare due vite e scambiarle :D
La parte dove poggi l'orecchio ruota su se stessa proprio per poterla mettere con il cavo in alto e la scritta JVC all'interno, potevano essere al contrario se la scritta LEFT o RIGHT fosse stata girava verso l'interno invece che verso l'esterno.
Ciao! Allora arrivate ieri le jvc s400, come prima impatto ascoltando alcuni brani devo dire che mi sono sembrate più calde e corpose delle CAL, ma anche meno definite e quindi più impastate.
Ma sono le prime che comparo :D
Per ora devo dire di preferire le CAL.
Cmq anche io ho bestemmiato dietro alla confezione e appena aperte pensavo fossero montate al contrario, poi ho notato che giravano.
io mi ci feci un taglio netto al dito con la plastica della confezione :D
Ragazzi vorrei un piccolo consiglio da voi, ho lasciato perdere bose e beats, ora sono indeciso tra 3 modelli, in particolare le prime 2 che sono le :
-sony xb500
-creative aurvana live
-V-Moda LP2s
Le mie esigenze sono queste, le userei dappertutto, sul divano, nel letto, ma soprattutto nel pullman.
Amo i bassi, vorrei delle cuffie non troppo sbilanciate, ma con un ottima prevalenza dei bassi, decisi e dinamici.
Ascolto musica elettronica, tecnho, dance, r&b.
ho sentito parlare molto bene delle cal essendo delle denon rimarchiate, ma non mi ci vedo con ste cose dentro un pullman, esteticamente non sono il massimo.
grazie mille in anticipo ;)
Ragazzi vorrei un piccolo consiglio da voi, ho lasciato perdere bose e beats, ora sono indeciso tra 3 modelli, in particolare le prime 2 che sono le :
-sony xb500
-creative aurvana live
-V-Moda LP2s
Le mie esigenze sono queste, le userei dappertutto, sul divano, nel letto, ma soprattutto nel pullman.
Amo i bassi, vorrei delle cuffie non troppo sbilanciate, ma con un ottima prevalenza dei bassi, decisi e dinamici.
Ascolto musica elettronica, tecnho, dance, r&b.
ho sentito parlare molto bene delle cal essendo delle denon rimarchiate, ma non mi ci vedo con ste cose dentro un pullman, esteticamente non sono il massimo.
grazie mille in anticipo ;)
Ragazzi aggiungo le xb700 e le xb800 (dovrebbero essere delle mdr-x10 togliendo il populismo ed il marchio di xfactor usa) sono davvero troppo indeciso e confuso. Vorrei da ignorante avere una distinzione da i vari modello delle sony grazie!
Ragazzi vorrei un piccolo consiglio da voi, ho lasciato perdere bose e beats, ora sono indeciso tra 3 modelli, in particolare le prime 2 che sono le :
-sony xb500
-creative aurvana live
-V-Moda LP2s
Le mie esigenze sono queste, le userei dappertutto, sul divano, nel letto, ma soprattutto nel pullman.
Amo i bassi, vorrei delle cuffie non troppo sbilanciate, ma con un ottima prevalenza dei bassi, decisi e dinamici.
Ascolto musica elettronica, tecnho, dance, r&b.
ho sentito parlare molto bene delle cal essendo delle denon rimarchiate, ma non mi ci vedo con ste cose dentro un pullman, esteticamente non sono il massimo.
grazie mille in anticipo ;)
Ciao, ti so solo dire che su altri lidi ho sentito parlare molto bene delle xb500 come cuffie bass-head.
red1bloodmistery
24-02-2013, 10:24
Comunque mi hanno consigliato le Sony MDR-1R, quindi prenderò quelle color Silver/Brown perché sono bellissime. XD
badboy717
24-02-2013, 11:48
Salve ragazzi premetto che ho letto vari post riguardanti questo argomento, ma ancora non ho trovato qualcuno che probabilmente abbia le mie stesse priorità, in sostanza vorrei acquistare delle cuffie (non auricolari), mi hanno consigliato le monster beats solo HD ma ho letto in giro che a quel prezzo ci sono cuffie migliori quindi ho cercato delle bose AE2 e le Sony MDR 7506 ma non ho avuto una risposta precisa.
In pratica vorrei una cuffia comoda con un buon isolamento (ma non eccessivo voglio evitare la formazione di umidità non so se mi spiego) con ottimi bassi ma che non sovrastino i medio-alti, anche perché ascolto tutti i generi musicali, comunque in sostanza sono nelle vostre mani grazie in anticipo.
red1bloodmistery
24-02-2013, 11:51
Salve ragazzi premetto che ho letto vari post riguardanti questo argomento, ma ancora non ho trovato qualcuno che probabilmente abbia le mie stesse priorità, in sostanza vorrei acquistare delle cuffie (non auricolari), mi hanno consigliato le monster beats solo HD ma ho letto in giro che a quel prezzo ci sono cuffie migliori quindi ho cercato delle bose AE2 e le Sony MDR 7506 ma non ho avuto una risposta precisa.
In pratica vorrei una cuffia comoda con un buon isolamento (ma non eccessivo voglio evitare la formazione di umidità non so se mi spiego) con ottimi bassi ma che non sovrastino i medio-alti, anche perché ascolto tutti i generi musicali, comunque in sostanza sono nelle vostre mani grazie in anticipo.
Direi ATH-m50, sono un buon investimento.
badboy717
24-02-2013, 12:20
Direi ATH-m50, sono un buon investimento.
non mi attirano più di tanto... non so spiegarti qualche altro consiglio??
Salve ragazzi premetto che ho letto vari post riguardanti questo argomento, ma ancora non ho trovato qualcuno che probabilmente abbia le mie stesse priorità, in sostanza vorrei acquistare delle cuffie (non auricolari), mi hanno consigliato le monster beats solo HD ma ho letto in giro che a quel prezzo ci sono cuffie migliori quindi ho cercato delle bose AE2 e le Sony MDR 7506 ma non ho avuto una risposta precisa.
In pratica vorrei una cuffia comoda con un buon isolamento (ma non eccessivo voglio evitare la formazione di umidità non so se mi spiego) con ottimi bassi ma che non sovrastino i medio-alti, anche perché ascolto tutti i generi musicali, comunque in sostanza sono nelle vostre mani grazie in anticipo.
primo consiglio, abbatti chi ti ha consigliato le Monster.. poi.. che budget hai? dove le userai? solo a casa, fuori in giro? un buon punto di partenza potrebbero essere le jvc s400.. poi dipende!
badboy717
24-02-2013, 12:42
primo consiglio, abbatti chi ti ha consigliato le Monster.. poi.. che budget hai? dove le userai? solo a casa, fuori in giro? un buon punto di partenza potrebbero essere le jvc s400.. poi dipende!
Le userei principalmente in casa e in viaggio in auto (ecco perché le vorrei chiuse) e budget non vorrei superare i 150€..
Ciao, ti so solo dire che su altri lidi ho sentito parlare molto bene delle xb500 come cuffie bass-head.
Ciao grazie eh si ho sentoto anche io bene, ma vorrei sapere qualcosa in piu sulle xb800
Le userei principalmente in casa e in viaggio in auto (ecco perché le vorrei chiuse) e budget non vorrei superare i 150..
puoi vedere qualcosa della sennheiser tipo le hd25, le amperior, le monumentum.. oppure le bose ae2 che possiedo e non sono male, le più comode che abbia mai provato..
badboy717
24-02-2013, 13:29
puoi vedere qualcosa della sennheiser tipo le hd25, le amperior, le monumentum.. oppure le bose ae2 che possiedo e non sono male, le più comode che abbia mai provato..
le sennheiser hd25 sono chiuse e around-ear?? ero interessato alle bose AE2 puoi dirmi oltre alla comodità com'è l'audio? tipo i bassi come sono ecc ecc
red1bloodmistery
24-02-2013, 14:06
non mi attirano più di tanto... non so spiegarti qualche altro consiglio??male... sono tra le migliori per la fascia di prezzo... io le possiedo e te le consiglio per esperienza. Oppure ci sono le dt 770 pro... ma sono meno equilibrate e più basso e ma visto che ne cerchi alcune con bassi marcati ma buoni andrebbero bene.
KakashiSan
24-02-2013, 14:16
Salve, sto valutando l'acquisto di un paio di cuffie per un uso generico al pc (youtube, un po' di musica, qualche gioco e parecchie serie tv) e mi sono imbattuto in questa triade della Sennheiser che mi ha fatto andare sull'attenti sapendo che tale marca è sinonimo di qualità assoluta insieme a poche altre nel panorama mondiale.
All'inizio mi ero imbattuto nelle HD 201 da tutti osannate per il rapporto qualità/prezzo mostruoso, ma poi ho visto le sorelle maggiori HD 202 e HD 203 che sono vendute praticamente allo stesso prezzo (34 contro 35 euro) e visto che sarei anche disposto a spendere quei soldi, sebbene sia il mio limite massimo di spesa, volevo avere pareri da gente più esperta su quale delle 3 opzioni sia la migliore. Quei 15 euro in più rispetto alle HD 201 valgono la pena? e tra le HD 202 e le HD 203 quale scegliereste??
La musica che ascolto è prevalentemente rock, con un po' di pop e pochissimo hip hop... Sono anche aperto a suggerimenti su altre marche ma che non superino i 35 euro! Ringrazio in anticipo per l'attenzione!!
le sennheiser hd25 sono chiuse e around-ear?? ero interessato alle bose AE2 puoi dirmi oltre alla comodità com'è l'audio? tipo i bassi come sono ecc ecc
Le hd25 sono chiuse ma over-the-ear.
Le bose ae2 sono, imho, delle ottime cuffie.. E come dice giustamente jojomax, comodissime.
le sennheiser hd25 sono chiuse e around-ear?? ero interessato alle bose AE2 puoi dirmi oltre alla comodità com'è l'audio? tipo i bassi come sono ecc ecc
I bassi non sono esagerati, un suono abbastanza equilibrato e piacevole, sono le preferite dai miei amici non ancora esperti :)
badboy717
24-02-2013, 14:57
I bassi non sono esagerati, un suono abbastanza equilibrato e piacevole, sono le preferite dai miei amici non ancora esperti :)
per quello che costano valgono la spesa o a quel prezzo c'è di meglio?
per quello che costano valgono la spesa o a quel prezzo c'è di meglio?
Io trovo molto meglio le Philip fidelio L1 e le V-moda m80 (però sono over), meglio chiaramente per i miei gusti, il suono è più colorato ed i bassi più presenti.
Mi piacciono molto anche le ae2 ma mi divertono molto meno (devo dire che non sono il mio genere).
Anche le Amperior (anche se sono cuffie più aggressive, decisamente divertenti con il rock) mi piacciono molto.
badboy717
24-02-2013, 19:18
cercavo un po' su amazon per leggere delle recensioni e ho visto queste 3:
-beyerdynamic 770 PRO (http://www.amazon.it/beyerdynamic-770-PRO-Cuffie-tradizionali/dp/B0016MNAAI/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1361733024&sr=1-4)
-beyerdynamic 990 PRO (http://www.amazon.it/beyerdynamic-990-PRO-Cuffie-tradizionali/dp/B0011UB9CQ/ref=sr_1_7?s=electronics&ie=UTF8&qid=1361733024&sr=1-7)
-Sennheiser HD Originals (http://www.amazon.it/Sennheiser-HD-Originals-Cuffie-tradizionali/dp/B0030T0QBG/ref=sr_1_13?s=electronics&ie=UTF8&qid=1361733094&sr=1-13)
le ultime anche se in offerta sono fuori budget e non so se siano più comode di un around-ear ma esteticamente sono molto belle
hellkitchen
24-02-2013, 21:10
Caro Paolo colgo l'occasione per scusarmi se in piu' di un post ho rimarcato il fatto che e' andato perso tutto.
immagino la tua situazione attuale con tutti questi casini.
comunque,cio' non toglie che devi collaborare a ricordare quello di cui stavamo parlando,c'erano in piedi due o tre post interessanti.
ciao
marzio
Io conosco solo le sennheiser hd 25 tra quelle tre e so che godono di una fama non da poco
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ragazzi ma nessuno sa darmi un consiglio più tecnico, devo fare la mia scelta per quanto riguarda le cuffie, che prendo sony xb800 o sony xb700? li pago uguali. Punto molto sui bassi e sulla portabilità.
KakashiSan
24-02-2013, 23:49
Salve, avevo aperto un nuovo topic ma penso che questo sia più adatto allo scopo, quindi vi ripropongo qui la mia domanda. Sto valutando l'acquisto di un paio di cuffie per un uso generico al pc (youtube, un po' di musica, qualche gioco e parecchie serie tv) e mi sono imbattuto in questa triade della Sennheiser che mi ha fatto andare sull'attenti sapendo che tale marca è sinonimo di qualità assoluta insieme a poche altre nel panorama mondiale.
All'inizio mi ero imbattuto nelle HD 201 da tutti osannate per il rapporto qualità/prezzo mostruoso, ma poi ho visto le "sorelle maggiori" HD 202 e HD 203 che sono vendute praticamente allo stesso prezzo (34 contro 35 euro) e visto che sarei anche disposto a spendere quei soldi, sebbene sia il mio limite massimo di spesa in quanto non sono alla ricerca di nulla di particolare, volevo avere pareri da gente più esperta su quale delle 3 opzioni sia la migliore. Quei 15 euro in più rispetto alle HD 201 valgono la pena? e tra le HD 202 e le HD 203 quale scegliereste??
La musica che ascolto è prevalentemente rock, con un po' di pop e pochissimo hip hop... Sono anche aperto a suggerimenti su altre marche ma che non superino i 35/40 euro! Ringrazio in anticipo per l'attenzione!!
Kiba No Ou
25-02-2013, 00:56
Ragazzi ma nessuno sa darmi un consiglio più tecnico, devo fare la mia scelta per quanto riguarda le cuffie, che prendo sony xb800 o sony xb700? li pago uguali. Punto molto sui bassi e sulla portabilità.
Occhio che le XB avranno anche tanti bassi ma di qualità c'e ne ben poca
Salve, avevo aperto un nuovo topic ma penso che questo sia più adatto allo scopo, quindi vi ripropongo qui la mia domanda. Sto valutando l'acquisto di un paio di cuffie per un uso generico al pc (youtube, un po' di musica, qualche gioco e parecchie serie tv) e mi sono imbattuto in questa triade della Sennheiser che mi ha fatto andare sull'attenti sapendo che tale marca è sinonimo di qualità assoluta insieme a poche altre nel panorama mondiale.
All'inizio mi ero imbattuto nelle HD 201 da tutti osannate per il rapporto qualità/prezzo mostruoso, ma poi ho visto le "sorelle maggiori" HD 202 e HD 203 che sono vendute praticamente allo stesso prezzo (34 contro 35 euro) e visto che sarei anche disposto a spendere quei soldi, sebbene sia il mio limite massimo di spesa in quanto non sono alla ricerca di nulla di particolare, volevo avere pareri da gente più esperta su quale delle 3 opzioni sia la migliore. Quei 15 euro in più rispetto alle HD 201 valgono la pena? e tra le HD 202 e le HD 203 quale scegliereste??
La musica che ascolto è prevalentemente rock, con un po' di pop e pochissimo hip hop... Sono anche aperto a suggerimenti su altre marche ma che non superino i 35/40 euro! Ringrazio in anticipo per l'attenzione!!
spero non ti rattristerà venire a conoscenza che le cuffie che hai nominato fanno cagare! a quel prezzo vai sulle JVC s400 su Amazon.es..
Per amor di discussione in cosa le JVC s400 sono superiori alle CAL? Sto continuando a provarle ma proprio non lo sento.
Per amor di discussione in cosa le JVC s400 sono superiori alle CAL? Sto continuando a provarle ma proprio non lo sento.
A me sono in consegna stamattina le HA-S400.
Forse chi dice che sono superiori si riferisce al fatto che costano 3 o 4 volte in meno le S400 rispetto alle CAL e non vale la pena spendere quei soldini in più...
Dico forse perché non conosco né le une né le altre, almeno fino a stamattina.
Scusami ma dove hai letto che le S400 sono superiori alle CAL?
Per amor di discussione in cosa le JVC s400 sono superiori alle CAL? Sto continuando a provarle ma proprio non lo sento.
Perlopiù hanno caratteristiche diverse, e sono pieghevoli, quindi più portatili. Hanno un rapporto qualità prezzo superiore, considerando che le CAL a prezzo pieno vengono 80 o 100 euro, poi cmq si trovano sempre sui 50.. mentre le JVC si trovano sui 30/40 euro..
paolob79
25-02-2013, 10:38
Ogni tanto ci riprovo.. come sarano le pc 363d ?
Avevo la stx + hd598 ed il dolby headphone era meraviglioso...
tomahawk
25-02-2013, 11:01
Arrivate le JVC 400
Ragazzi, che suono ''corposo'' rispetto alle CAL.
Aveva ragione mirridin imho...a 27 euro è un delitto non prenderle.
Comunque sono molto più scomode delle CAL.
Sono le mie primissime impressioni.
un utente pagine addietro diceva che suonano meglio delle CAL, e volevo capire in cosa per farci bene attenzione. In questi giorni di ascolto ho sì notato un suono più corposo ma per lo più mi è mancata la definizione che sento nelle CAL e volevo capire se c'erano altri pro/contro :)
miriddin
25-02-2013, 11:16
un utente pagine addietro diceva che suonano meglio delle CAL, e volevo capire in cosa per farci bene attenzione. In questi giorni di ascolto ho sì notato un suono più corposo ma per lo più mi è mancata la definizione che sento nelle CAL e volevo capire se c'erano altri pro/contro :)
Se ti riferisci a me, ho premesso al discorso che non amo il tipo di suono delle CAL, per cui il tipo di resa delle JVC è per me migliore perchè preferisco quel tipo di resa. Và poi considerato che le JVC per suonare al meglio richiedono un certo burn-in.
Riguardo alla comodità, vale la pena prendere i pads in pelle...
badboy717
25-02-2013, 11:21
ragazzi e di quelle 3 che ho postato sopra qualcuno sa dirmi qualcosa?
tomahawk
25-02-2013, 11:32
Se ti riferisci a me, ho premesso al discorso che non amo il tipo di suono delle CAL, per cui il tipo di resa delle JVC è per me migliore perchè preferisco quel tipo di resa. Và poi considerato che le JVC per suonare al meglio richiedono un certo burn-in.
Riguardo alla comodità, vale la pena prendere i pads in pelle...
oltre ai pad è quella specie di spugna durissima che hanno messo sull'archetto che dà fastidio.
Poi stringono troppo sulle orecchie. L'archetto è più duro di quello delle Cal.
Però forse per il fatto che siano ripiegabili, la parte centrale dell'arco non può essere ''malleabile'' come quella delle CAL. Infatti c'è una vite al centro.
Come comodità non c'è quasi paragone imho.
E anche come materiali (ma qui il divario è inferiore). Intendo soprattutto la scelta dei materiali per rendere la cuffia comoda. I materiali in sé saranno simili in qualità.
Comunque tranquillamente superiori le Cal imho, in generale, in questi due aspetti.
Poi però bisogna tener conto del fatto che le CAL cono circumaurali, mentre le JVC sovraurali. Quindi questo forse fa propendere verso le CAL per la comodità.
Non so, non ho modo di provare altre sovraurali.
Le JVC hanno un cavo che dà l'impressione di maggiore solidità.
Quello delle CAL però è privo di effetto memoria, quello delle JVC un po' ce l'ha. Ma poco, e comunque è spesso, e non dà fastidio.
Poi le CAL hanno nella confezione la porlunga, un jack da 6.5 e una sacca per conservarle.
Le JVC nulla.
E la confezione è nettamente superiore nelle CAL. :D
Di quanto burn-in hanno bisogno?
Va bene al 50% del volume del notebook?
Se ti riferisci a me, ho premesso al discorso che non amo il tipo di suono delle CAL, per cui il tipo di resa delle JVC è per me migliore perchè preferisco quel tipo di resa. Và poi considerato che le JVC per suonare al meglio richiedono un certo burn-in.
Riguardo alla comodità, vale la pena prendere i pads in pelle...
Sì mi ricordo l'avatar :D
Volevo capire quali fossero le differenze per farmi un po' l'orecchio. Il burn-in come si deve fare?
psp-lion
25-02-2013, 11:50
salve ragazzi vorrei acquistare le beast monster, però su ebay ci sono di tutti i prezzi anche uno stesso modello partono da 120 € a salire ma come faccio a non acquistare un tarocco??
alexru84
25-02-2013, 12:51
Jojomax le jvc sono arrivate,sono davvero ottime!!
ragazzi e di quelle 3 che ho postato sopra qualcuno sa dirmi qualcosa?
Scusa ma sono 3 cuffie piuttosto diverse. Cosa ci devi fare ?
E cosa chiedi a quelle cuffie ?
badboy717
25-02-2013, 13:18
Scusa ma sono 3 cuffie piuttosto diverse. Cosa ci devi fare ?
E cosa chiedi a quelle cuffie ?
in pratica mi servivano delle buone cuffie comode con un buon isolamento con ottimi bassi ma che non sovrastino i medio-alti, anche perché ascolto tutti i generi musicali, da usare in casa per vedere blu-ray e musica e in viaggio in auto
salve ragazzi vorrei acquistare le beast monster, però su ebay ci sono di tutti i prezzi anche uno stesso modello partono da 120 € a salire ma come faccio a non acquistare un tarocco??
MMM ottime le Monster.. prendi quelle più economiche, con 10 euro sei apposto! :)
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Jojomax le jvc sono arrivate,sono davvero ottime!!
Mandami la mazzetta..ahahah!
salve ragazzi vorrei acquistare le beast monster, però su ebay ci sono di tutti i prezzi anche uno stesso modello partono da 120 € a salire ma come faccio a non acquistare un tarocco??
Innanzitutto evitiamo di fare commenti sulla qualità di queste cuffie, già ce ne sono tanti, parliamo di altro.
Quello che mi chiedo io è se la gente che acquista un paio di cuffie (in questo caso facciamo l'esempio delle Beats Studio) a 300 Euro è più idiota di chi le paga 80-100 Euro. Sicuramente la risposta sta nel prezzo di acquisto, non credete? Può mai essere, a prescindere dal prodotto che nel caso specifico sono le cuffie, che un venditore vende una cosa a 300 Euro e un altro a 5 o 6 volte di meno? Beh, quello che parecchi chiamano affare altri lo chiamano sola. La cosa che mi dà sui nervi però è che poi chi fa questi "acquisti affare" si lamenta dopo. Come è successo ad alcune persone che conosco che hanno prenotato una vacanza ai Caraibi al prezzo di una gita di 2 giorni in Italia.
Ricordate, le offerte troppo allettanti, nel 99% dei casi, sono tarocche!!!
Arrivate anche a me e devo ammettere che il rapporto qualità/prezzo (27 euro) è favoloso, direi che sono delle cuffie che valgono almeno il doppio.
Soundstage che mi aggrada :P
ermejo91
25-02-2013, 14:35
Ciao ragazzi!
Sarei intenzionato a comprare queste JVC s400. Solo che non saprei se prenderle bianche o nere! Io amo i dispositivi bianchi, ma queste JVC non riesco a capire dalle immagini su internet che tipo di bianco è, se molto lucido, opaco o cosa. Rende bene nella realtà?? Qualcuno le ha prese bianche?
Grazie per l'attenzione. :)
Ciao ragazzi!
Sarei intenzionato a comprare queste JVC s400. Solo che non saprei se prenderle bianche o nere! Io amo i dispositivi bianchi, ma queste JVC non riesco a capire dalle immagini su internet che tipo di bianco è, se molto lucido, opaco o cosa. Rende bene nella realtà?? Qualcuno le ha prese bianche?
Grazie per l'attenzione. :)
Un bianco abbastanza figo.. piacerebbero a Balotelli!
KakashiSan
25-02-2013, 18:01
Quindi vedo che mi sconsigliate le Sennheiser 201, 202, 203... le JVC s400 sembrano buone, ma preferirei delle circumaurali... Suggerimenti?? Ma poi le CAL di cui parlate sono le "Creative Aurvana LIVE"?? Perchè quelle su amazon me le danno a 80 euro... sono un po' fuori al mio budget di 35...
P.S.: che differenza c'è poi tra queste http://www.amazon.es/HAS400N-LightWeight-Nanotube-Headphones-HA-S400-N/dp/B009M17N94/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1361815317&sr=8-3
e queste?? http://www.amazon.es/JVC-HAS400BE-Auriculares-supraurales-diafragma/dp/B008F7VB9E/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1361814967&sr=8-1
Quindi vedo che mi sconsigliate le Sennheiser 201, 202, 203... le JVC s400 sembrano buone, ma preferirei delle circumaurali... Suggerimenti?? Ma poi le CAL di cui parlate sono le "Creative Aurvana LIVE"?? Perchè quelle su amazon me le danno a 80 euro... sono un po' fuori al mio budget di 35...
P.S.: che differenza c'è poi tra queste http://www.amazon.es/HAS400N-LightWeight-Nanotube-Headphones-HA-S400-N/dp/B009M17N94/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1361815317&sr=8-3
e queste?? http://www.amazon.es/JVC-HAS400BE-Auriculares-supraurales-diafragma/dp/B008F7VB9E/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1361814967&sr=8-1
sì le CAL sono quelle, dal sito della creative le prendevi a 55 fino a poco tempo fa, dai un occhiata se ti interessano.
KakashiSan
25-02-2013, 18:25
Ho guardato un po' in giro e le CAL si trovano a 55 € che è un po' sopra al mio budget... Altre buone alternative circumaurali a 35/40 €??? O proprio queste JVC s400 sono così buone per quel prezzo?? Rimando poi ancora ai due link che ho postato sopra per aiutarmi a capire qual'è la differenza tra quelle due JVC in quanto le seconde mi sembrano più circumaurali delle altre che sono sovra...
Ho guardato un po' in giro e le CAL si trovano a 55 € che è un po' sopra al mio budget... Altre buone alternative circumaurali a 35/40 €??? O proprio queste JVC s400 sono così buone per quel prezzo?? Rimando poi ancora ai due link che ho postato sopra per aiutarmi a capire qual'è la differenza tra quelle due JVC in quanto le seconde mi sembrano più circumaurali delle altre che sono sovra...
cambia solo il colore... smentitemi se sbaglio.
Tieni presente che le jvc non sono circumaurali ma per renderle un po' più ampie dovresti prendere i pad a parte, per quanto sono abbastanza comode anche di fabbrica eh.
Rimando poi ancora ai due link che ho postato sopra per aiutarmi a capire qual'è la differenza tra quelle due JVC in quanto le seconde mi sembrano più circumaurali delle altre che sono sovra...
Cambia solo il colore, ce n'è anche un altro rosso se provi a vedere, oltre al bianco.
http://www.amazon.com/JVC-Head-band-Foldable-Headphones-HA-S400-R/dp/B008F82BTM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1361819399&sr=8-1&keywords=jvc+ha-s400+red
badboy717
25-02-2013, 19:13
ragazzi di questa Sony MDR-V55 (http://www.amazon.it/Sony-MDR-V55-BR-Cuffie-tradizionali/dp/B007I1QY5Y/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1361819481&sr=1-1) che mi dite?
akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2013, 19:46
prese anche io le jvc s400 (Red) ... e ci metteranno un bel po' di giorni ad arrivare.
curioso come si porranno alle mie ATH WS55i..
miriddin
25-02-2013, 19:51
oltre ai pad è quella specie di spugna durissima che hanno messo sull'archetto che dà fastidio.
Poi però bisogna tener conto del fatto che le CAL Sono circumaurali, mentre le JVC sovraurali.
Di quanto burn-in hanno bisogno?
Va bene al 50% del volume del notebook?
Volevo capire quali fossero le differenze per farmi un po' l'orecchio. Il burn-in come si deve fare?
Qualche info sulle JVC:
1) gli inserti sull'archetto non sono il massimo in effetti: da questo punto di vista sono molto meglio quelli delle S500;
2) il consiglio sui pad in pelle era anche in relazione al fatto che montandoli le cuffie diventano praticamente circumaurali (dimensioni orecchie permettendo!), oltre a risultare più comode grazie alla maggior morbidezza;
3) per il burn-in puoi anche collegarle al pc e farle andare a volume medio-alto con uno dei vari generatori di rumore, avendo cura di sospendere periodicamente per evitare di sforzare troppo i driver. Come durata direi almeno una cinquantina d'ore, anche se non è detto che non si possa fare semplicemente usandole...
KakashiSan
25-02-2013, 19:57
Ok dai, mi avete praticamente convinto sulle JCV s400!! Ma ordinandole da amazon.es avrò delle spese di spedizione aggiuntive o sono comunque gratis?? E poi potreste linkarmi questi pad in pelle sostitutivi?? Grazie mille ragazzi!!
cambia solo il colore... smentitemi se sbaglio.
Tieni presente che le jvc non sono circumaurali ma per renderle un po' più ampie dovresti prendere i pad a parte, per quanto sono abbastanza comode anche di fabbrica eh.
Ma infatti sarò fuori dal coro ma a me danno fastidio e già dopo qualche min. devo toglierle non è che mi dici che pad montare o magari dare qualche link ?
Grazie.
EDIT: Leggo solo adesso qualche pagina dietro che non sono il solo a trovarle un tantino scomode !!! :-D
miriddin
25-02-2013, 20:12
Ok dai, mi avete praticamente convinto sulle JCV s400!! Ma ordinandole da amazon.es avrò delle spese di spedizione aggiuntive o sono comunque gratis?? E poi potreste linkarmi questi pad in pelle sostitutivi?? Grazie mille ragazzi!!
Al momento sono quasi dappertutto disponibili dopo il 28 febbraio: inoltre, sono aumentate un pò su Amazon ES e con le spese di spedizione vengono sui 32 euro.
Per i pad in pelle prova a fare una ricerca con:
Leather Ear Cushion Pads for Audio-technica ESW9 ESW10 ES10 ES7 Black *NEW
Silverfreak
25-02-2013, 21:41
Prese pure io le S400 bianche :D
Sono le uniche ancora in stock...quelle nere davano disponibilità dal 28 :D
Sono curioso di provarle :D
badboy717
25-02-2013, 22:33
Nessuno sa dirmi niente sulle Sony che ho postato prima nella pagina precedente ?
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un rapido consiglio come da topic, volevo farmi passare lo sfiizio di un bel paio di cuffie che mi durino a lungo con i seguenti requisti:
Budget 150-180€
(il più importante in assuoluto) Comode e che non scaldino le orecchie poichè questo e' il motivo per cui sostituirei le mie Pioneer SE-MJ5 (non riesco a tenerle per più di 20 minuti)
Qualità più alta possibile per questa fascia di prezzo (ascolto un po' tutto diciamo più che altro soft rock e RnB)
Le utilizzerei su un amplificatore sony K890 quindi niente ipod e portatili.
Ci tengo a precisare il primo punto, quando mi si scaldano le orecchiette provo un malessere generale! :D
Grazie a tutti
Qualche info sulle JVC:
1) gli inserti sull'archetto non sono il massimo in effetti: da questo punto di vista sono molto meglio quelli delle S500;
2) il consiglio sui pad in pelle era anche in relazione al fatto che montandoli le cuffie diventano praticamente circumaurali (dimensioni orecchie permettendo!), oltre a risultare più comode grazie alla maggior morbidezza;
3) per il burn-in puoi anche collegarle al pc e farle andare a volume medio-alto con uno dei vari generatori di rumore, avendo cura di sospendere periodicamente per evitare di sforzare troppo i driver. Come durata direi almeno una cinquantina d'ore, anche se non è detto che non si possa fare semplicemente usandole...
ti ringrazio ma intendevo differenze sul come suonano, ora io ho sia le CAL che queste S400 e volevo capire bene su cosa ascoltare per apprezzare a pieno le differenze delle due cuffie :)
in pratica mi servivano delle buone cuffie comode con un buon isolamento con ottimi bassi ma che non sovrastino i medio-alti, anche perché ascolto tutti i generi musicali, da usare in casa per vedere blu-ray e musica e in viaggio in auto
Beh le Beyerdynamic sono delle cuffie ad alta impedenza ( 250 Ohm ).
Se le usi a casa collegate ad un amplificatore suonano bene. Ma de le usi in giro temo che suonino molto mosce attaccate ad un lettore mp3.
Le HD25II non le conosco ma sono sovraurali. Alla fine sono stancanti.
A parità di prezzo ti suggerirei di valutare le Sennheiser HD 558 o le 568.
badboy717
26-02-2013, 12:01
Beh le Beyerdynamic sono delle cuffie ad alta impedenza ( 250 Ohm ).
Se le usi a casa collegate ad un amplificatore suonano bene. Ma de le usi in giro temo che suonino molto mosce attaccate ad un lettore mp3.
Le HD25II non le conosco ma sono sovraurali. Alla fine sono stancanti.
A parità di prezzo ti suggerirei di valutare le Sennheiser HD 558 o le 568.
e delle Creative Aurvana Live che mi dite?
Ma infatti sarò fuori dal coro ma a me danno fastidio e già dopo qualche min. devo toglierle non è che mi dici che pad montare o magari dare qualche link ?
Grazie.
EDIT: Leggo solo adesso qualche pagina dietro che non sono il solo a trovarle un tantino scomode !!! :-D
Prime impressioni sulle JVC HA-S400.
Arrivate questa mattina.
Faccio un primo paragone con un altro paio che è in mio possesso, e cioè le Zoro.
Al primo ascolto le differenze sembrano nulle, cuffie molto simili e ascolto molto piacevole, ma è troppo presto per dare un giudizio su tutte e due dato che hanno suonato pochissimo le Zoro e praticamente nulla le S-400. Forse le Zoro suonano un po' più potenti, sia a livello di volume che come profondità nei bassi, ma ripeto, è troppo presto per dare dei giudizi.
Tornando alle S-400, dopo pochi minuti ho avvertito una leggera pressione dell’archetto (dopo averlo regolato per la mia testa) sulle orecchie e ho provato ad allargarlo ancora di uno scatto, un altro ancora dopo un minuto. Stringono comunque parecchio in ogni caso, e molto di più rispetto alle Zoro.
Dopo 3 o 4 canzoni ho notato anche un eccessivo riscaldamento delle orecchie, abbastanza fastidioso.
Per il discorso su come suonano rimandiamo tutto poiché credo debbano suonare un bel po’ prima di rendere al massimo e quindi fare prima un bel burn-in, che farò comunque ascoltandole, quindi durerà un bel pochino.
Le prime conclusioni, anche se solo dopo pochi minuti di ascolto, sono proprio quelle di cambiare al più presto i pads, come già detto da altri. A tal proposito però dovrò trovare dei pads di grandezza adeguata e comunque delle dimensioni degli originali, poiché prese appunto per essere sovraurali e non circumaurali.
caurusapulus
26-02-2013, 14:36
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un rapido consiglio come da topic, volevo farmi passare lo sfiizio di un bel paio di cuffie che mi durino a lungo con i seguenti requisti:
Budget 150-180€
(il più importante in assuoluto) Comode e che non scaldino le orecchie poichè questo e' il motivo per cui sostituirei le mie Pioneer SE-MJ5 (non riesco a tenerle per più di 20 minuti)
Qualità più alta possibile per questa fascia di prezzo (ascolto un po' tutto diciamo più che altro soft rock e RnB)
Le utilizzerei su un amplificatore sony K890 quindi niente ipod e portatili.
Ci tengo a precisare il primo punto, quando mi si scaldano le orecchiette provo un malessere generale! :D
Grazie a tutti
Sennehiser HD598.
Altrimenti vedi le Shure 940 ma sono chiuse.
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un rapido consiglio come da topic, volevo farmi passare lo sfiizio di un bel paio di cuffie che mi durino a lungo con i seguenti requisti:
Budget 150-180€
(il più importante in assuoluto) Comode e che non scaldino le orecchie poichè questo e' il motivo per cui sostituirei le mie Pioneer SE-MJ5 (non riesco a tenerle per più di 20 minuti)
Qualità più alta possibile per questa fascia di prezzo (ascolto un po' tutto diciamo più che altro soft rock e RnB)
Le utilizzerei su un amplificatore sony K890 quindi niente ipod e portatili.
Ci tengo a precisare il primo punto, quando mi si scaldano le orecchiette provo un malessere generale! :D
Grazie a tutti
Se le trovi ancora su amazon ti consiglierei senza dubbio le Philips fidelio X1, belle, le più comode che io abbia mai utilizzato e con una ottima qualità (in relazione al costo secondo me difficilmente eguagliabile).
Anche le fidelio L1 sono fantastiche, un poco diverse, più calde rispetto alle X1.
Al momento sono quasi dappertutto disponibili dopo il 28 febbraio: inoltre, sono aumentate un pò su Amazon ES e con le spese di spedizione vengono sui 32 euro.
Per i pad in pelle prova a fare una ricerca con:
Leather Ear Cushion Pads for Audio-technica ESW9 ESW10 ES10 ES7 Black *NEW
ma bianchi non ci sono?
Sennehiser HD598.
Altrimenti vedi le Shure 940 ma sono chiuse.
Se le trovi ancora su amazon ti consiglierei senza dubbio le Philips fidelio X1, belle, le più comode che io abbia mai utilizzato e con una ottima qualità (in relazione al costo secondo me difficilmente eguagliabile).
Anche le fidelio L1 sono fantastiche, un poco diverse, più calde rispetto alle X1.
Ho fatto un po' di ricerche in rete e in base alle recensioni le scelte al momento sarebbero, come da voi consigliato
1)Sennehiser HD598
2)Phidelio X1
Ora mi chiedo, ove mai decidessi di darmi un pizzico sulla pancia e di cercare qualcosa di ancora superiore come qualita', diciamo con max 200€ ci sarebbe qualcosa di addirittura migliore?
Come vi ho gia' detto, possiedo ancora delle Pioneer SE-MJ5 che uso pochissimo per il motivo del calore/sudore attorno alle orecchie, mi domando adesso, con queste cuffie proposte che voi sappiate il miglioramento qualitativo giustificherebbe la spesa (tralasciando per un attimo la questione confort)?
P.S: domanda niubba, ho l'iMac collegato via usb a un rack esterno della ESI (U24XL questo qui per intenderci http://www.esi-audio.com/products/u24xl/) che manda tramite coassiale rca il segnale all'amplificatore Sony K890 e da qui ci collego le cuffie... Ma se le collegassi direttamente al rack ESI ci perderei in qualità/volume?
grazie
Ho fatto un po' di ricerche in rete e in base alle recensioni le scelte al momento sarebbero, come da voi consigliato
1)Sennehiser HD598
2)Phidelio X1
Ora mi chiedo, ove mai decidessi di darmi un pizzico sulla pancia e di cercare qualcosa di ancora superiore come qualita', diciamo con max 200€ ci sarebbe qualcosa di addirittura migliore?
Come vi ho gia' detto, possiedo ancora delle Pioneer SE-MJ5 che uso pochissimo per il motivo del calore/sudore attorno alle orecchie, mi domando adesso, con queste cuffie proposte che voi sappiate il miglioramento qualitativo giustificherebbe la spesa (tralasciando per un attimo la questione confort)?
P.S: domanda niubba, ho l'iMac collegato via usb a un rack esterno della ESI (U24XL questo qui per intenderci http://www.esi-audio.com/products/u24xl/) che manda tramite coassiale rca il segnale all'amplificatore Sony K890 e da qui ci collego le cuffie... Ma se le collegassi direttamente al rack ESI ci perderei in qualità/volume?
grazie
Non conosco il tuo sony ma quei tipi di ampli sono fatti per altre cose, non per utilizzo di cuffie, forse un bel giocattolino come http://www.headamp.com/pico/index.htm o come Fiio E17 sarebbe molto ma molto meglio per un ascolto in cuffia.
KakashiSan
27-02-2013, 07:54
E di queste cosa mi dite comparate con le JVC s400??
http://www.amazon.es/Superlux-HD681-Auricular-SuperLux/dp/B002GHIPYI/ref=pd_sim_sbs_e_10
Buongiorno belli.
La scimmia è tornata a farsi sentire. Dopo averla soddisfatta sul lato hw pc (ho preso una 7970ghz edition), adesso torna a farsi sentire per la musica in mobilità.
Ho comprato alla fine di questa estate delle Brainwavz m5 (in ear), con cui mi trovo bene, ma hanno l'auricolare sinistro che soffre di suono "piatto", con bassi quasi nulli in confronto al destro e volume minore (devo ancora mandarle in garanzia :/). In poche parole, non voglio un altro paio di in ear... No no, sono andato in fissa per le
sovraurali... Il problema è... quali prendere?
Avrò un budget di circa 100€ (disponibile dal 13 marzo, giorno del mio compleanno XD) e c'è così tanta scelta da uscirne pazzi. Ascolto rock e metal anche se non disdegno gli altri generi: con le m5 mi sono trovato bene a livello di sonorità... Ma il suono con le sovraurali penso sia totalmente diverso. Le userò soprattutto in treno e con il mio fido Galaxy Note 2 (lo so non il massimo ma con poweramp ho ottenuto buoni risultati).
Cosa mi consigliate?
P.s. io avevo adocchiato le SOL Republic Tracks Ultra, ma costano ovviamente di più del mio budget disponibile .
P.p.s. avevo visto anche le Brainwavz hm5, ma essendo circumaurali non sono adatte all'ascolto "underground", ma mi sarebbe veramente piaciuto provarle.
Buongiorno belli.
La scimmia è tornata a farsi sentire. Dopo averla soddisfatta sul lato hw pc (ho preso una 7970ghz edition), adesso torna a farsi sentire per la musica in mobilità.
Ho comprato alla fine di questa estate delle Brainwavz m5 (in ear), con cui mi trovo bene, ma hanno l'auricolare sinistro che soffre di suono "piatto", con bassi quasi nulli in confronto al destro e volume minore (devo ancora mandarle in garanzia :/). In poche parole, non voglio un altro paio di in ear... No no, sono andato in fissa per le
sovraurali... Il problema è... quali prendere?
Avrò un budget di circa 100€ (disponibile dal 13 marzo, giorno del mio compleanno XD) e c'è così tanta scelta da uscirne pazzi. Ascolto rock e metal anche se non disdegno gli altri generi: con le m5 mi sono trovato bene a livello di sonorità... Ma il suono con le sovraurali penso sia totalmente diverso. Le userò soprattutto in treno e con il mio fido Galaxy Note 2 (lo so non il massimo ma con poweramp ho ottenuto buoni risultati).
Cosa mi consigliate?
P.s. io avevo adocchiato le SOL Republic Tracks Ultra, ma costano ovviamente di più del mio budget disponibile .
P.p.s. avevo visto anche le Brainwavz hm5, ma essendo circumaurali non sono adatte all'ascolto "underground", ma mi sarebbe veramente piaciuto provarle.
A me le seconde arrivano stamattina (sempre se SDA rispetta la consegna, che di solito ci mette sempre un giorno in più...), ma non credo siano indicate per quello che cerchi tu, almeno come portabilità "underground".
A me le seconde arrivano stamattina (sempre se SDA rispetta la consegna, che di solito ci mette sempre un giorno in più...), ma non credo siano indicate per quello che cerchi tu, almeno come portabilità "underground".
Appunto... Sono scimmiatissimo dalle HM5, ma portarsele in giro è impossibile e sembrerei anche abbastanza ridicolo :stordita:. Oltretutto cuffie come le HM5 non è meglio abbinarle ad un buon ampli?
Comunque se avete delle sovraurali (comode, visto che faccio 2 ore e mezza ore di treno al giorno) sui 100€ (meglio meno XD), da consigliarmi, sbizzarritevi :Prrr:.
Ho visto le Klipsch Image ONE, sembrano veramente ottime e adatte per l'ascolto con dispositivi mobili. Unico neo non si possono ripiegare... Che ne pensate?
Io le HM5 le ho prese per casa e non mi sono posto né il problema di portarle in giro né quello se suonano bene poi con dispositivi portatili.
Proprio ieri mi sono arrivate le JVC HA-S400 che hanno preso un po' tutti qui, e per quello che costano (moooolto meno di quello che è il tuo budget) sono delle più che ottime cuffie. Ieri mattina non mi hanno convinto tanto, ma già ad un secondo ascolto nel pomeriggio mi sono piaciute molto di più. Comunque dovranno suonare un bel po' prima di rendere al meglio, o almeno così dicono.
Aspetta comunque altri consigli che magari si avvicinano più al tuo budget.
badboy717
27-02-2013, 11:34
Appunto... Sono scimmiatissimo dalle HM5, ma portarsele in giro è impossibile e sembrerei anche abbastanza ridicolo :stordita:. Oltretutto cuffie come le HM5 non è meglio abbinarle ad un buon ampli?
Comunque se avete delle sovraurali (comode, visto che faccio 2 ore e mezza ore di treno al giorno) sui 100€ (meglio meno XD), da consigliarmi, sbizzarritevi :Prrr:.
Ho visto le Klipsch Image ONE, sembrano veramente ottime e adatte per l'ascolto con dispositivi mobili. Unico neo non si possono ripiegare... Che ne pensate?
io ho da poco ordinato delle Creative Aurvana Live (CAL) che sul sito della creative da 100€ stanno scontate a 50€ e mi hanno parlato benissimo di queste cuffie quindi quando mi arrivano saprò dirti ma valuta tu
Riguardo le JVC S400, vedo che si è parlato di pad sostitutivi, ma solo in (simil)pelle.
Qualcuno sa se ci sono anche modelli in velluto che calzano ?
Appunto... Sono scimmiatissimo dalle HM5, ma portarsele in giro è impossibile e sembrerei anche abbastanza ridicolo :stordita:. Oltretutto cuffie come le HM5 non è meglio abbinarle ad un buon ampli?
Comunque se avete delle sovraurali (comode, visto che faccio 2 ore e mezza ore di treno al giorno) sui 100€ (meglio meno XD), da consigliarmi, sbizzarritevi :Prrr:.
Ho visto le Klipsch Image ONE, sembrano veramente ottime e adatte per l'ascolto con dispositivi mobili. Unico neo non si possono ripiegare... Che ne pensate?
Io ho le Hm5, sono simpatiche cuffie, non hanno bisogno necessariamente di amplificatori! Come cuffie comode, le Bose AE o meglio le AE2, ma non so se le trovi al prezzo che dici tu.. Anche le Klipsch non dovrebbero essere male.. Poi spesso la comodità è relativa!
miriddin
27-02-2013, 12:14
ma bianchi non ci sono?
Non che io sappia...
Io ho le Hm5, sono simpatiche cuffie, non hanno bisogno necessariamente di amplificatori! Come cuffie comode, le Bose AE o meglio le AE2, ma non so se le trovi al prezzo che dici tu.. Anche le Klipsch non dovrebbero essere male.. Poi spesso la comodità è relativa!
Le AE2 stanno sui 140/150€... un po troppo. Poi boh, le bose non mi hanno mai ispirato niente. Avevo provato le in ear e non valevano assolutamente tutti i soldi che costavano.
Odio scegliere le cuffie :P
Non che io sappia...
Grazie per la risposta... comunque, per il mio utilizzo, con lettore portatile, musica elettronica, metal ecc. sono soddisfattissimo e per il momento me le stragodo. Non appena decidero di salire un po di qualità, so a chi rivolgermi per i consigli, e per questo Vi ringrazio :cincin:
archigius
27-02-2013, 14:38
Le AE2 stanno sui 140/150€... un po troppo. Poi boh, le bose non mi hanno mai ispirato niente. Avevo provato le in ear e non valevano assolutamente tutti i soldi che costavano.
Odio scegliere le cuffie :P
Le AE2 sono l'eccezione che conferma la regola riguardo al marchio Bose.
Io le ho acquistate un annetto fa, consigliato da un amico audiofilo e non potevo credere alle mie orecchie quando mi suggerì questo modello.
Tuttavia ho dovuto ricredermi, cuffie che suonano molto bene per il prezzo (raffinatezza quasi al livello delle aperte Sennheiser HD598), comodissime, facilmente trasportabili. Unico difetto sensibilità non altissima in decibel, però vanno più che bene per uso mp3. Io le uso sia col Cowon D2 che con l'iPod Touch 4G ed anche se bisogna alzare un po' più il volume rispetto ad altri modelli, il volume è sempre sufficiente con tutti i generi moderni.
A parità di prezzo ti suggerirei di valutare le Sennheiser HD 558 o le 568.
e delle Creative Aurvana Live che mi dite?
Ehm ho risposto in carenza di caffeina. :D
La sigla non HD568 ma HD598
Le CAL non le ho mai ascoltate. Ma dai pareri che leggo qui sul forum non sembrano affatto male.
Se no considera anche le JVC S400 che ultimamente stanno facendo proseliti qui sul forum.
Le AE2 sono l'eccezione che conferma la regola riguardo al marchio Bose.
Io le ho acquistate un annetto fa, consigliato da un amico audiofilo e non potevo credere alle mie orecchie quando mi suggerì questo modello.
Tuttavia ho dovuto ricredermi, cuffie che suonano molto bene per il prezzo (raffinatezza quasi al livello delle aperte Sennheiser HD598), comodissime, facilmente trasportabili. Unico difetto sensibilità non altissima in decibel, però vanno più che bene per uso mp3. Io le uso sia col Cowon D2 che con l'iPod Touch 4G ed anche se bisogna alzare un po' più il volume rispetto ad altri modelli, il volume è sempre sufficiente con tutti i generi moderni.
Non me lo sarei mai aspettato! Rimangono comunque fuori budget (che oltretutto è "virtuale"). Potrei comunque farci un pensierino futuro...
caurusapulus
27-02-2013, 15:22
Ho fatto un po' di ricerche in rete e in base alle recensioni le scelte al momento sarebbero, come da voi consigliato
1)Sennehiser HD598
2)Phidelio X1
Ora mi chiedo, ove mai decidessi di darmi un pizzico sulla pancia e di cercare qualcosa di ancora superiore come qualita', diciamo con max 200€ ci sarebbe qualcosa di addirittura migliore?
Credo non di significativamente migliore.
Potresti per esempio pensare alle Beyerdynamic DT880 che però sono chiuse anche se molto comode perchè hanno i pad in velluto.
Il problema è che sopra una certa fascia di prezzo, o sali molto di budget e allora apprezzi la differenza, oppure secondo il mio personale pensiero, come ha detto anche l'amico Jack07:
forse un bel giocattolino come http://www.headamp.com/pico/index.htm o come Fiio E17 sarebbe molto ma molto meglio per un ascolto in cuffia.
investirei la differenza in un amplificatore dedicato per cuffia.
Lì si che vedi la grande differenza e riesci a sfruttare la cuffia molto bene.
akfhalfhadsòkadjasdasd
27-02-2013, 15:31
Le AE2 stanno sui 140/150€... un po troppo. Poi boh, le bose non mi hanno mai ispirato niente. Avevo provato le in ear e non valevano assolutamente tutti i soldi che costavano.
Odio scegliere le cuffie :P
take it easy, non saranno le ultime presumibilmente :)
da parte mia posso consigliare delle ATH-ES55 o delle ATH-WS55i (che possiedo)
le ES55 hanno un suono piu' aperto almeno a confronto di altri.
sublfdtalfg
27-02-2013, 15:36
Credo non di significativamente migliore.
Potresti per esempio pensare alle Beyerdynamic DT880 che però sono chiuse anche se molto comode perchè hanno i pad in velluto.
Il problema è che sopra una certa fascia di prezzo, o sali molto di budget e allora apprezzi la differenza, oppure secondo il mio personale pensiero, come ha detto anche l'amico Jack07:
investirei la differenza in un amplificatore dedicato per cuffia.
Lì si che vedi la grande differenza e riesci a sfruttare la cuffia molto bene.
Le Beyerdynamic DT880 sono semiaperte.
caurusapulus
27-02-2013, 16:25
Le Beyerdynamic DT880 sono semiaperte.
Hai ragione :)
Credo non di significativamente migliore.
Potresti per esempio pensare alle Beyerdynamic DT880 che però sono chiuse anche se molto comode perchè hanno i pad in velluto.
Il problema è che sopra una certa fascia di prezzo, o sali molto di budget e allora apprezzi la differenza, oppure secondo il mio personale pensiero, come ha detto anche l'amico Jack07:
investirei la differenza in un amplificatore dedicato per cuffia.
Lì si che vedi la grande differenza e riesci a sfruttare la cuffia molto bene.
Ma rispetto all'amplificatore che ho in camera per il 7.1 Sony e l'ESI U24xl che ho, mi farebbe guadagnare solo in volume maggiore o in qualità ? Perdonami la domanda da principiante :)
take it easy, non saranno le ultime presumibilmente :)
da parte mia posso consigliare delle ATH-ES55 o delle ATH-WS55i (che possiedo)
le ES55 hanno un suono piu' aperto almeno a confronto di altri.
Le WS55i mi attirano di più, le Es55 da quel che ho capito hanno bassi veramente poco incisivi. Ecco, io cerco dei buoni bassi, ovvero su un brano con doppia grancassa, devo sentire distintamente ogni singolo colpo. Ovviamente non deve essere ne invadente ne oscurare medi ed alti. Sono un po difficile lo so :Prrr:
Bhè..potresti prendere le Audezee LCD-2..o LCD-3 :D :asd:
Na troppo grandi :Prrr:.
Le lcd-3! 2000$ di cuffie! :eek:
C'è di molto, molto peggio :stordita:
Si immagino :asd:.
Sicuramente, superato un certo budget, è più facile scegliere :P.
Se avete altri nomi (tra 80/100€) dite pure :ciapet:.
miriddin
28-02-2013, 07:38
Riguardo le JVC S400, vedo che si è parlato di pad sostitutivi, ma solo in (simil)pelle.
Qualcuno sa se ci sono anche modelli in velluto che calzano ?
No, i pad indicati sono in pelle e basta!
Ne esistono anche in velluto, ma montandoli la resa audio decade un pò troppo, IMHO...
miriddin
28-02-2013, 07:50
Ho fatto un po' di ricerche in rete e in base alle recensioni le scelte al momento sarebbero, come da voi consigliato
1)Sennehiser HD598
2)Phidelio X1
Potresti per esempio pensare alle Beyerdynamic DT880...
Se pensi di metter su una collezione ed acquistare delle Sennheiser HD600 e delle DT880, và bene; se invece vuoi una cuffia che abbia le qualità di entrambe, aggiungendoci anche del suo, direi decisamente le Philips Fidelio X1, anche considerando l'ottimo prezzo attuale...
akfhalfhadsòkadjasdasd
28-02-2013, 08:16
Le WS55i mi attirano di più, le Es55 da quel che ho capito hanno bassi veramente poco incisivi. Ecco, io cerco dei buoni bassi, ovvero su un brano con doppia grancassa, devo sentire distintamente ogni singolo colpo. Ovviamente non deve essere ne invadente ne oscurare medi ed alti. Sono un po difficile lo so :Prrr:
Mh, io ho leggermente moddato le WS55i, togliendo un pelo di basso.
venendo da una AKG semiaperta (suono arioso e soundstage ampio), all'epoca, la prima impressione fu drammatica :asd:
ora invece le porto appresso sempre..
A me importano molto i medi e sulla mia wishlist ci sarebbe la ATH-ES7 che va un poco oltre il budget che hai indicato, mi piace anche lo stile.
Solo come indicazione ti consiglio di valutar anche delle ultrasone, ce ne sono che stanno nel budget ed hanno piu' o meno le caratteristiche che ti interessano maggiormente.
ps: WS55i isolano bene ma stringono, isolazione e comodità su delle sovra aurali sono qualità difficili da conciliare.
Se pensi di metter su una collezione ed acquistare delle Sennheiser HD600 e delle DT880, và bene; se invece vuoi una cuffia che abbia le qualità di entrambe, aggiungendoci anche del suo, direi decisamente le Philips Fidelio X1, anche considerando l'ottimo prezzo attuale...
Tutti parlano bene della Fidelio, sia X1 che L1.. Sembra interessante.. l'unica cosa che mi rende perplesso, è il fatto che nel mercatino head-fi le vedo spesso in vendita.. strano che se ne privino! :confused: :confused:
miriddin
28-02-2013, 09:53
Tutti parlano bene della Fidelio, sia X1 che L1.. Sembra interessante.. l'unica cosa che mi rende perplesso, è il fatto che nel mercatino head-fi le vedo spesso in vendita.. strano che se ne privino! :confused: :confused:
Da quel che ho letto, si parla meglio delle X1 che delle L1, forse perchè un pò più "caratterizzate" delle X1, anche tenendo conto delle implicite differenza tra una top di gamma ed i modelli inferiori.
Poi, il fatto che sia spesso in vendita, non lo riterrei determinante: io che ho tutti e tre i modelli citati (X1, HD600 e DT880) posso immaginare che chi le ha non le trovi sufficientemente "diverse" dalle altre due e pensi di disfarsene, ma è un parere soggettivo che personalmente non condivido.
Inoltre potrebbe dipendere da eventuali timori casuati dall'abbandono di questo mercato da parte di Philips...
sublfdtalfg
28-02-2013, 10:23
Da quel che ho letto, si parla meglio delle X1 che delle L1, forse perchè un pò più "caratterizzate" delle X1, anche tenendo conto delle implicite differenza tra una top di gamma ed i modelli inferiori.
Poi, il fatto che sia spesso in vendita, non lo riterrei determinante: io che ho tutti e tre i modelli citati (X1, HD600 e DT880) posso immaginare che chi le ha non le trovi sufficientemente "diverse" dalle altre due e pensi di disfarsene, ma è un parere soggettivo che personalmente non condivido.
Inoltre potrebbe dipendere da eventuali timori casuati dall'abbandono di questo mercato da parte di Philips...
Posso chiederti Miriddin una PICCOLA recensione comparativa tra i tre modelli da te menzionati?
E' da parecchio tempo che ho in testa la Beyerdynamic DT880 600ohm e sto aspettando di mettere qualche soldo da parte e soprattutto che il prezzo cali in seguito a qualche promozione (una volta è arrivato adirittura a 199euro da amazon tedesco...).
La HD600 è la diretta concorrente della DT880 però a suo tempo avevo letto innumerevoli recensioni e in conclusione c'era chi diceva che il modello da 600ohm di quest'ultima è leggermente superiore alla Sennheiser.
Poi qualche settimana fa qualcuno (forse proprio tu :D) ha menzionato questa X1 e la cosa mi ha incuriosito molto. La cuffia esteticamente mi piace tanto e inoltre, aspetto importante, ha una bassa impedenza che mi permetterebbe di abbinarci un ampli per cuffie che non costi centinaia e centinaia di euro :D
Senza fretta, senza impegno, anche fra qualche giorno. Purtroppo non è un acquisto che posso permettermi a breve termine quindi non ho l'impellente bisogno di scegliere adesso, è solo per capire la situazione :)
akfhalfhadsòkadjasdasd
28-02-2013, 10:44
Poi, il fatto che sia spesso in vendita, non lo riterrei determinante: io che ho tutti e tre i modelli citati (X1, HD600 e DT880) posso immaginare che chi le ha non le trovi sufficientemente "diverse" dalle altre due e pensi di disfarsene, ma è un parere soggettivo che personalmente non condivido.
E' una motivazione che pero' suona bene.. cosa c'è da cercare se non la diversità e una certa unicità?
miriddin
28-02-2013, 11:13
E' una motivazione che pero' suona bene.. cosa c'è da cercare se non la diversità e una certa unicità?
Sì, ma se riesco ad avere una cuffia che riassume le qualità delle altre due tanto meglio: se avessi acquistato per prime le X1 probabilmente non avrei preso le altre due o, comunque, non entrambe...
akfhalfhadsòkadjasdasd
28-02-2013, 11:39
Sì, ma se riesco ad avere una cuffia che riassume le qualità delle altre due tanto meglio: se avessi acquistato per prime le X1 probabilmente non avrei preso le altre due o, comunque, non entrambe...
ah, capito, quindi al limite avresti tenuto la x1 e venduto un'altra delle due.
OT: ma il C3 alla fine è arrivato? :stordita:
tomahawk
28-02-2013, 11:42
Qualche info sulle JVC:
1) gli inserti sull'archetto non sono il massimo in effetti: da questo punto di vista sono molto meglio quelli delle S500;
2) il consiglio sui pad in pelle era anche in relazione al fatto che montandoli le cuffie diventano praticamente circumaurali (dimensioni orecchie permettendo!), oltre a risultare più comode grazie alla maggior morbidezza;
3) per il burn-in puoi anche collegarle al pc e farle andare a volume medio-alto con uno dei vari generatori di rumore, avendo cura di sospendere periodicamente per evitare di sforzare troppo i driver. Come durata direi almeno una cinquantina d'ore, anche se non è detto che non si possa fare semplicemente usandole...
Grazie miriddin..
Ma è difficile montare i nuovi pad?
E cambiando pad, non si dovrebbe modificare anche la resa sonora?
Comunque mi pare che le JVC abbiano un volume più alto delle CAL, nonostante l'impedenza di 36ohm vs 32ohm.
miriddin
28-02-2013, 12:03
ah, capito, quindi al limite avresti tenuto la x1 e venduto un'altra delle due.
OT: ma il C3 alla fine è arrivato? :stordita:
Sì, è arrivato, per giunta "indenne" (leggi "senza costi aggiuntivi"!) :)
COmunque penso, appena possibile, di fornire qualche impressione al riguardo sul thread dei lettori...
miriddin
28-02-2013, 12:10
Grazie miriddin..
Ma è difficile montare i nuovi pad?
E cambiando pad, non si dovrebbe modificare anche la resa sonora?
Comunque mi pare che le JVC abbiano un volume più alto delle CAL, nonostante l'impedenza di 36ohm vs 32ohm.
Montare i pads è piuttosto facile: sono del tipo "a cuffia", con un bordo spesso meno di un centimetro che si inserisce in una scanalatura che corre intorno al corpo dei drivers. Basta tirare leggermente i pads originali per farli venire fuori in un punto e poi procedere fino ad estrarli del tutto; per montare i nuovi basta fare il contrario...
Ovviamente sostituire i pads comporta delle variazioni nella resa sonora, ma non così consistenti, passando da pads in materiale sintetico a questi in pelle: ci sono poi delle differenze dovute lla diversa posizione assunta dalle cuffie, considerando che la maggior morbidezza dei pads in pelle permette loro di adattarsi maggiormente alla conformazione dell' orecchio, tanto che diventano quasi delle circum-aurali, sempre che non si abbiano orecchie particolarmente grandi.
Inoltre diventano anche più comode, visto che la pressione si scarica attorno all'orecchio invece di venire esercitata sull'orecchio stesso...
Per me, le s400 non risultano particolarmente scomode, a parte scaldarti le orecchie, cosa che credo facciano quasi tutte le sovraurali.
miriddin
28-02-2013, 13:00
Per me, le s400 non risultano particolarmente scomode, a parte scaldarti le orecchie, cosa che credo facciano quasi tutte le sovraurali.
Non ho mai detto che fossero scomode, ma solo che con questi pads diventano più comode...
Tutti parlano bene della Fidelio, sia X1 che L1.. Sembra interessante.. l'unica cosa che mi rende perplesso, è il fatto che nel mercatino head-fi le vedo spesso in vendita.. strano che se ne privino! :confused: :confused:
Quelle che vedi sono sempre le stesse, di un portoghese che si chiama minimix e che compra e vende tutto (non mi chiedere perchè) e riuppa in continuo e due L1 perchè passano ad Audez'e (mi sembra) e ci sta.
Guarda, le Philips sono impressionanti tutte e due, per il prezzo imbattibili, io le preferisco enormemente alla hd600 e 650 ed alla Denon (chiaro che è un fatto di gusti), che sono cuffia che costano poco meno del doppio.
Quelle che vedi sono sempre le stesse, di un portoghese che si chiama minimix e che compra e vende tutto (non mi chiedere perchè) e riuppa in continuo e due L1 perchè passano ad Audez'e (mi sembra) e ci sta.
Guarda, le Philips sono impressionanti tutte e due, per il prezzo imbattibili, io le preferisco enormemente alla hd600 e 650 ed alla Denon (chiaro che è un fatto di gusti), che sono cuffia che costano poco meno del doppio.
Ahh... non ci avevo fatto caso!
Sì, ma se riesco ad avere una cuffia che riassume le qualità delle altre due tanto meglio: se avessi acquistato per prime le X1 probabilmente non avrei preso le altre due o, comunque, non entrambe...
Ma a che prezzo e dove?
Sapete consigliarmi qualche headset usb decente sui 20€?
Grazie :)
Per me, le s400 non risultano particolarmente scomode, a parte scaldarti le orecchie, cosa che credo facciano quasi tutte le sovraurali.
Io e una decina di persone qua in questo momento invidiamo le tue orecchie grandi come due noci !!! :sofico:
E' una battuta non prendertela
Ma a che prezzo e dove?
Il prezzo più basso è quello di amazon.it.
Io e una decina di persone qua in questo momento invidiamo le tue orecchie grandi come due noci !!! :sofico:
E' una battuta non prendertela
Neanche per me sono scomode, ma nemmeno comodissime, ma poi per 30 euro ragà... :D
Io e una decina di persone qua in questo momento invidiamo le tue orecchie grandi come due noci !!! :sofico:
E' una battuta non prendertela
Ahahhahahah ma dai figurati, anche se non ho capito perché proprio noci :P
P.S.: per miriddin, sicuramente diventano più comode ma poi a quanto ho capito diventano circumaurali.
P.P.S.: Ma quanto si sentono bene i piatti della batteria con queste cuffie con mp3 320
Sapete consigliarmi qualche headset usb decente sui 20€?
Grazie :)
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Grazie:)
jacopastorius
28-02-2013, 23:27
sapete consigliarmi delle cuffie massimo 130€ con dei buoni bassi? Sovraurali
Kiba No Ou
01-03-2013, 00:38
sapete consigliarmi delle cuffie massimo 130€ con dei buoni bassi? Sovraurali
AKG K67
Denon AH-D321
AIAIAI TMA-1
Audio Technica ATH-WS70
sapete consigliarmi delle cuffie massimo 130€ con dei buoni bassi? Sovraurali
A me piacciono molto le v-moda m80 costano un poco di più, ma se le cerchi le trovi usate a quel prezzo.
Ciao.
Mi servirebbe un headset (cuffia con microfono), con la quale faccio qualche volta chiamate via internet, ci gioco e ascolto la musica.
Da quello che ho letto le Circumaurali che racchiudono tutto l'orecchio sono meglio perchè racchiudono tutto l'orecchio e quindi si sente meglio.
Ho anche capito che d'estate ci muoio dentro :D e quindi sono meglio le Circumaurali aperte anche se non ho ben capito che differenza hanno dalle chiuse. Racchiudono sempre l'orecchio tutte e 2 no?
Ecco il mio budget sta sotto ai 100€.
ho visto in internet le Sennheiser PC320 ma non capisco se sono Circumaurali o no...
mi consigliate qualcosa da spendere relativamente poco e che si senta bene?
Non sono un fanatico di musica o dj che mi serve la musica perfetta...
grazie
Gabryxzx
01-03-2013, 14:07
Salve a tutti, vorrei sapere (consultando il listino di amazon it, perchè ordinerei da lì) quali sono le migliori cuffie on ear/over ear per 100 euro. Le userei per ascoltare tutti i tipi di musica perciò le vorrei con bassi potenti e pompanti, ma con frequenze medie e alte non sporcate da questi, quindi pulite e ben udibili. Le userei con il mio samsung Galaxy S III e con il pc con asus Xonar Dx. Grazie a tutti in anticipo.
Mh, io ho leggermente moddato le WS55i, togliendo un pelo di basso.
venendo da una AKG semiaperta (suono arioso e soundstage ampio), all'epoca, la prima impressione fu drammatica :asd:
ora invece le porto appresso sempre..
A me importano molto i medi e sulla mia wishlist ci sarebbe la ATH-ES7 che va un poco oltre il budget che hai indicato, mi piace anche lo stile.
Solo come indicazione ti consiglio di valutar anche delle ultrasone, ce ne sono che stanno nel budget ed hanno piu' o meno le caratteristiche che ti interessano maggiormente.
ps: WS55i isolano bene ma stringono, isolazione e comodità su delle sovra aurali sono qualità difficili da conciliare.
Le WS55i mi sembrano, come già detto, ottime, te cosa ci ascolti? Non vorrei che i troppi bassi "incupiscono" troppo il sound. Vanno bene per un utilizzo in "mobilità"?
Le ES7 sono veramente belle, ma sull'amazzone italiano stanno a 149€... Troppo XD.
Le ws55i hanno i controlli e il mic vero? Funzioneranno su Android? :confused:
Gabryxzx
01-03-2013, 14:38
Salve a tutti, vorrei sapere (consultando il listino di amazon it, perchè ordinerei da lì) quali sono le migliori cuffie on ear/over ear per 100 euro. Le userei per ascoltare tutti i tipi di musica perciò le vorrei con bassi potenti e pompanti, ma con frequenze medie e alte non sporcate da questi, quindi pulite e ben udibili. Le userei con il mio samsung Galaxy S III e con il pc con asus Xonar Dx. Grazie a tutti in anticipo.
Dai raga please, è urgente, scusate per l'up.
Il prezzo più basso è quello di amazon.it.
al momento le Fidelio X1 non sono reperibili su Amazon.it, e non si sa quando lo saranno di nuovo.
Io comunque mi son lasciato tentare e lo ho prese da Redcoon a € 195,99 + spese di spedizione.
Salve a tutti, vorrei sapere (consultando il listino di amazon it, perchè ordinerei da lì) quali sono le migliori cuffie on ear/over ear per 100 euro. Le userei per ascoltare tutti i tipi di musica perciò le vorrei con bassi potenti e pompanti, ma con frequenze medie e alte non sporcate da questi, quindi pulite e ben udibili. Le userei con il mio samsung Galaxy S III e con il pc con asus Xonar Dx. Grazie a tutti in anticipo.
a poco meno di una sessantina di euro puoi trovare la Sony MDR XB500, viene definita una delle migliori cuffie per i bassi per quella fascia di prezzo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-03-2013, 15:10
Le WS55i mi sembrano, come già detto, ottime, te cosa ci ascolti? Non vorrei che i troppi bassi "incupiscono" troppo il sound. Vanno bene per un utilizzo in "mobilità"?
Non sento particolare bass bleeding nei medi, se uno vuole vedere un problema è piuttosto il soundstage. Almeno questo lo è stato per me e se tu vieni da cuffie aperte persumo che lo sarà anche per te..
Ci ascolto di tutto: trip hop, elettronica, rock, folk quindi anche molti brani vocali (e i medi di questa cuffia mi piacciono)
Ma non brani che traggono qualcosa da soundstage ampio e neppure classica.
Ci potrei ascoltare tutto ma ho altre cuffie, portatili, che rendono meglio (tipo la DT1350)
Le ws55i hanno i controlli e il mic vero? Funzioneranno su Android? :confused:No.. non credo proprio e sul mio lumia 800 non ne parliamo nemmeno.
io ho preso lo stesso la versione "i" in quanto rispetto alla versione liscia (la Ws55) non cambia solo la presenza o meno di microfono e i controlli remoti ma anche il suono.
jacopastorius
01-03-2013, 17:11
AKG K67
Denon AH-D321
AIAIAI TMA-1
Audio Technica ATH-WS70
sul sito akg non riesco a trovare le k67. Sono fuori produzione?
Kiba No Ou
01-03-2013, 17:45
sul sito akg non riesco a trovare le k67. Sono fuori produzione?
Affatto sono uscita da poco, le trovi qui (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1335,pid,1335,nodeid,2,_language,EN.html)
jacopastorius
01-03-2013, 17:48
Affatto sono uscita da poco, le trovi qui (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1335,pid,1335,nodeid,2,_language,EN.html)
sono circumaurali però. Io preferirei un modello meno ingombrante. non mi interessa più di tanto l'isolamento sonoro. che ne dite delle akg 451?
Ciao.
Mi servirebbe un headset (cuffia con microfono), con la quale faccio qualche volta chiamate via internet, ci gioco e ascolto la musica.
Da quello che ho letto le Circumaurali che racchiudono tutto l'orecchio sono meglio perchè racchiudono tutto l'orecchio e quindi si sente meglio.
Ho anche capito che d'estate ci muoio dentro :D e quindi sono meglio le Circumaurali aperte anche se non ho ben capito che differenza hanno dalle chiuse. Racchiudono sempre l'orecchio tutte e 2 no?
Ecco il mio budget sta sotto ai 100€.
ho visto in internet le Sennheiser PC320 ma non capisco se sono Circumaurali o no...
mi consigliate qualcosa da spendere relativamente poco e che si senta bene?
Non sono un fanatico di musica o dj che mi serve la musica perfetta...
grazie
Qualcuno sa aiutarmi?
sono circumaurali però. Io preferirei un modello meno ingombrante. non mi interessa più di tanto l'isolamento sonoro. che ne dite delle akg 451?
No sono sovraurali ( on-ear )
Non sento particolare bass bleeding nei medi, se uno vuole vedere un problema è piuttosto il soundstage. Almeno questo lo è stato per me e se tu vieni da cuffie aperte persumo che lo sarà anche per te..
Ci ascolto di tutto: trip hop, elettronica, rock, folk quindi anche molti brani vocali (e i medi di questa cuffia mi piacciono)
Ma non brani che traggono qualcosa da soundstage ampio e neppure classica.
Ci potrei ascoltare tutto ma ho altre cuffie, portatili, che rendono meglio (tipo la DT1350)
No.. non credo proprio e sul mio lumia 800 non ne parliamo nemmeno.
io ho preso lo stesso la versione "i" in quanto rispetto alla versione liscia (la Ws55) non cambia solo la presenza o meno di microfono e i controlli remoti ma anche il suono.
Aspe aspe... Soundstage? (Si sono un niubbo).
Vabbè, comandi finti allora :asd:.
miriddin
03-03-2013, 07:24
Aspe aspe... Soundstage? (Si sono un niubbo).
Per "Soundstage" si intende la capacità delle cuffie/diffusori di ricostruire la scena sonora riprodotta, tentando di rendere il suono in modo che i diversi elementi, siano essi strumenti musicali o voci, risultino correttamente posizionati nello "spazio virtuale" reso dalla cuffia/diffusore stesso: ad es. con la voce solista al centro, percussioni sulla destra , sintetizzatore a sinistra, etc.
Poi, molto spesso, il termine si usa anche per indicare, nel caso delle cuffie, quelllo che con un neologismo, viene anche definito "headstage", e che descrive la capacità di una cuffia di posizionare la scena sonora non solo correttamente, ma anche di distanziarla dall' ascoltatore: indossando delle cuffie con un ridotto headstage può infatti capitare che si percepisca il suono come se "nascesse" nelle nostre teste, perdendo quindi di ariosità, mentre invece, con il crescere dell' headstage, le cuffie si aprono distanziano adeguatamente l'ascoltatore che percepisce quindi il suono come proveniente dal di fuori della propria testa, come dovrebbe essere.
Questo è quello che si intende quando si dice che una data cuffia ti mette rispettivamente "sul palcoscenico, in terza o quarta fila o in fondo alla stanza"...
Ciao ragazzi, sapreste consigliarmi delle cuffie circumurali compatte nella fascia di prezzo tra i 50-70 euro? Le userei per ascoltare principalmente musica ricca di bassi ;)
Per "Soundstage" si intende la capacità delle cuffie/diffusori di ricostruire la scena sonora riprodotta, tentando di rendere il suono in modo che i diversi elementi, siano essi strumenti musicali o voci, risultino correttamente posizionati nello "spazio virtuale" reso dalla cuffia/diffusore stesso: ad es. con la voce solista al centro, percussioni sulla destra , sintetizzatore a sinistra, etc.
Poi, molto spesso, il termine si usa anche per indicare, nel caso delle cuffie, quelllo che con un neologismo, viene anche definito "headstage", e che descrive la capacità di una cuffia di posizionare la scena sonora non solo correttamente, ma anche di distanziarla dall' ascoltatore: indossando delle cuffie con un ridotto headstage può infatti capitare che si percepisca il suono come se "nascesse" nelle nostre teste, perdendo quindi di ariosità, mentre invece, con il crescere dell' headstage, le cuffie si aprono distanziano adeguatamente l'ascoltatore che percepisce quindi il suono come proveniente dal di fuori della propria testa, come dovrebbe essere.
Questo è quello che si intende quando si dice che una data cuffia ti mette rispettivamente "sul palcoscenico, in terza o quarta fila o in fondo alla stanza"...
Grazie mille! :ave:
Ciao ragazzi, sapreste consigliarmi delle cuffie circumurali compatte nella fascia di prezzo tra i 50-70 euro? Le userei per ascoltare principalmente musica ricca di bassi ;)
Direi di dare un occhio alle Sony della serie XB
zanialex
03-03-2013, 21:33
Salve a tutti!
Potreste consigliarmi degli auricolari o delle cuffie da usare con un Samsung YP-R1, un iPod Touch 4g e un Sansa Clip+?
Meglio Sennheiser o AKG?
Fatemi sapere.
Grazie.
Un saluto a tutti.
Beh, dovresti per lo meno dire che tipo di musica ascolti e soprattutto il budget a disposizione.
Silverfreak
04-03-2013, 14:08
Arrivate le S400 bianche :D
Le immaginavo più grossine invece sono proprio piccole :asd: ..in ogni caso si sentono veramente molto bene :eek:
L'unica cosa è che mi stringono forse un po' troppo la testa :D ...ma vabè ci farò l'abitudine :Prrr:
badboy717
04-03-2013, 17:15
ragazzi mi sono arrivate le Creative Aurvana Live (CAL) beh che dire sono proprio quello che cercavo dimensioni perfette qualità del suono impeccabile con ottimi bassi per me sono perfette poi scontate del 50% è un affare!
Arrivate le S400 bianche :D
Le immaginavo più grossine invece sono proprio piccole :asd: ..in ogni caso si sentono veramente molto bene :eek:
L'unica cosa è che mi stringono forse un po' troppo la testa :D ...ma vabè ci farò l'abitudine :Prrr:
Con l'utilizzo si assestano e l'archetto si allenta leggermente.
Anche a me all'inizio dava un po' di fastidio.
zanialex
04-03-2013, 21:26
Beh, dovresti per lo meno dire che tipo di musica ascolti e soprattutto il budget a disposizione.
Ciao.
Grazie x la risposta.
Beh, mio fratello sul Samsung ascolta gli AC/DC e musica anni 80, io sull'iPod vari generi invece il Sansa è ancora vergine...
Mio fratello aveva le CX300 e io le CX500 della Sennheiser, x te sono buone?
Grazie.
Grebbolo
04-03-2013, 22:16
Ragazzi sono arrivate le JVC s400, vi ringrazio molto per i consigli, per quello che le ho pagate sono perfette...:)
Vorrei un consiglio, di solito attacco le cuffie al jack del controllo volume delle casse ora però vorrei attaccarle direttamente alla scheda audio, solo che è una scocciatura arrivare dietro al PC ogni volta, stavo quindi pensando di prendere una prolunga per facilitare l'operazione, la paura è che questa possa peggiorare l'audio,avete qualche suggerimento da darmi,ad esempio se prendessi una cosa simile? : http://item.mobileweb.ebay.it/viewitem?itemId=400302139498&index=2&nav=SEARCH&nid=13439166788
ermejo91
05-03-2013, 08:30
Per chi già possiede le Jvc s400, faccio una domanda.
E' possibile fare una modifica che si vede su headfi circa la sostituzione dei pad sulla banda superiore della cuffia?
Cioè montare questi della Sennheiser Hd 25?
http://spares.sennheiser.co.uk/gfx/productsennheiser-541326.jpg
Perché sulle s500 l'ho già visto. come in questa http://i.imgur.com/BTQ0F.jpg , ma non capisco se sono differenti con le s400 oppure identici.
Grazie :)
ragazzi mi sono arrivate le Creative Aurvana Live (CAL) beh che dire sono proprio quello che cercavo dimensioni perfette qualità del suono impeccabile con ottimi bassi per me sono perfette poi scontate del 50% è un affare!
Mi avevano attirato anche a me, ma ancora non sono convinto...
Le ATH WS55i mi piacciono un po di più... Qualche altro nome?
Tanto vi romperò ancora per un po, almeno fino a che non avrò i soldini :Prrr:
p.s. (al 90% andrò di ws55i :D)
Nightingale
05-03-2013, 10:52
Ciao ragazzi,
mi sono finalmente deciso a prendere un amplificatore cuffie. Sono (purtroppo) a casa in malattia, e pertanto dedico volentieri un po' di tempo alla scelta del prodotto giusto. Acquisterei volentieri su Amazon, così da farmelo spedire in tempi brevi a casa.
Stavo gironzolando un po' da solo, ma mi è subito venuto un dubbio. Che cosa è un DAC/Ampli? Che differenza c'è con un amplificatore non dac? Sono cascato sulla scheda podotto del FiiO E10 OLYMPUS.
Io possiedo le seguenti cuffie:
Sennheiser 515
AKG K518 LE
Pioneer HDJ 500
Le 515 non mi sono mai piaciute. Suonano fredde, prive di bassi. L'ascolto prolungato alla fine mi infastidisce.
Le 518 sono quelle che uso abitualmente; la timbrica non mi dispiace, ma l'indossabilità è davvero pessima. Mi fanno male le orecchie dopo non un ascolto nemmeno troppo prolungato.
Le Pioneer le uso solo quando giochicchio a fare il dj (de-noiartri...)
Quasi quasi mi regalo anche una cuffia nuova... :) Sono ben accetti consigli!
Come preferenze di ascolto:
Generi: ascolto un po' di tutto. Forse prediligo un filo di più l'elettronica, ma dipende dai periodi. Passo tranquillamente al rock/pop.
Come "tipologia di ascolto", cerco qualcosa dal timbro ben definito. Qualcosa che anche a volume sostenuto abbia carattere, con bassi definiti, forti, ma non rimbombanti.
Sul budget, boh... vediamo un po'.
Nightingale
05-03-2013, 11:42
Ciao, per l elettronica sono molto consigliate le Sennheiser HD25 1-II, ma vanno bene anche per tutti gli altri generi, sono molto bilanciate. Ottimi bassi. Io ho ascoltato le Amperior che teoricamente sono leggermente superiori e ne sono rimasto sconcertato :D
Per l altra domanda non siamo troppo OT, kmq: l'amplificatore, per quello che ho capito, sostanzialmente ti fa guadagnare in "potenza", e (è sempre utile, kmq) aiuta nel pilotare grosse impedenze..anzi, a volte è proprio indispensabile :D
Il DAC è un convertitore digitale analogico (le cuffie accettano un segnale analogico, che quindi se proviene da una fonte digitale ha bisogno di essere riportato a questo stato), ed è un componente comunque presente nel circuito sorgente-cuffie. Se non ne hai uno dedicato utilizzi quello della sorgente, che per forza ne ha 1 integrato (sia il pc che i vari lettori audio). Prendendolo dedicato ovviamente si dovrebbe avere qualcosa che, essendo stato concepito per svolgere solo quella funzione, dovrebbe avere una qualità superiore a quelli integrati nelle varie periferiche multifunzionali (come sono i pc, lettori mp3/video e gli smartphone).
Molti apparecchi includono entrambe queste funzioni.
Spero di non averti complicato la vita :D
Ciao! Ti ringrazio subito per la tua risposta!
Sei stato chiaro, non mi hai complicato la vita! :)
Un amplificatore DAC pertanto non accetterà in ingresso un segnale analogico (collegando per esempio l'uscita cuffia di un lettore mp3, o l'uscita line out del pc o di un'altra sorgente). Il FiiO E10 infatti si collega via usb, come una scheda audio "autonoma". Dovrei avere il vantaggio di avere una sorgente di qualità migliore. Lo svantaggio è che devo sempre avere un PC/Portatile per poterlo usare.
Non so se sto dicendo cose giuste. :)
Sto guardando le Amperior e le HD25 1-II... molto belle!
miriddin
05-03-2013, 12:06
Un amplificatore DAC pertanto non accetterà in ingresso un segnale analogico...
Non é corretto: un ampli dotato di DAC dispone anche di collegamenti analogici, a cui affianca la possibilità di utilizzare lo stesso dispositivo come DAC per un PC o altro...
P.S.: se sei interessato agli ampli cuffia portatili, magari eviterei Fiio e guarderei piuttosto ai prodotti iBasso...
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
Nightingale
05-03-2013, 12:12
Non é corretto: un ampli dotato di DAC dispone anche di collegamenti analogici, a cui affianca la possibilità di utilizzare lo stesso dispositivo come DAC per un PC o altro...
P.S.: se sei interessato agli ampli cuffia portatili, magari eviterei Fiio e guarderei piuttosto ai prodotti iBasso...
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
ok, grazie! faccio una ricerca...
--Edit:
Visti... in effetti pensavo proprio a una cosa del genere. Molto carini... la domanda pero' che mi faccio ora è: attacco davvero l'uscita cuffia di un ipad 8per esempio) all'ingresso dell'ampli? Quindi regolo il volume da due parti? Mi sa di cosa non proprio elegante... :D
Altra cosa, vedo che quasi tutti i modelli hanno un jack AUX IN/OUT... in che senso IN/OUT?
P.S.: se sei interessato agli ampli cuffia portatili, magari eviterei Fiio e guarderei piuttosto ai prodotti iBasso...
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
ok per ìBasso, ma dovresti anche dire che costano molto di più dei prodotti Fiio, e che si, in generale sono qualitativamente migliori, ma anche i prodotti della casa cinese non sono affatto male e soprattutto sono reperibili anche in italia.
per iBasso invece solo export.
ok, grazie! faccio una ricerca...
--Edit:
Visti... in effetti pensavo proprio a una cosa del genere. Molto carini... la domanda pero' che mi faccio ora è: attacco davvero l'uscita cuffia di un ipad 8per esempio) all'ingresso dell'ampli? Quindi regolo il volume da due parti? Mi sa di cosa non proprio elegante... :D
Altra cosa, vedo che quasi tutti i modelli hanno un jack AUX IN/OUT... in che senso IN/OUT?
l'iPad va collegato all'amplificatore tramite un Line Out Dock, per esempio quello postato sul sito della iBasso, il CB07, in questo modo il volume viene gestito tramite amplificatore, ed ovviamente la cuffia va collegata alla presa cuffie dell'ampli.
Nightingale
05-03-2013, 12:47
l'iPad va collegato all'amplificatore tramite un Line Out Dock, per esempio quello postato sul sito della iBasso, il CB07, in questo modo il volume viene gestito tramite amplificatore, ed ovviamente la cuffia va collegata alla presa cuffie dell'ampli.
Ok... perfetto. Della FiiO l'equivalente sarebbe questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31D1aSvRhvL._SL500_AA300_.jpg
"Confermo" (ovviamente non perché fosse necessario, ma perché sto gironzolando proprio ora sul web) che iBasso costicchia, ma sopratutto non lo trovo in vendita su amazon o store italiani.
Diciamo che potrei rimanere in casa FiiO e magari regalarmi una cuffia nuova. :) Tanto direi che come prodotti non sono male, no?
Sto ronzando intorno a questi ( uno dei quali vedo con piacere in firma a sh4d3 :) )
FiiO E07K "Andes"
FiiO E17 "Alpen"
Se non erro l'E17 fa proprio la cosa che suggeriva miriddin, ovvero DAC + ampli (da sorgente analogica).
Non ho capito invece in cosa differisce l'E07K...
Nightingale
05-03-2013, 13:03
Ok, chiarissimo.... Direi che la cosa potrebbe non interessarmi. Non credo di avere nulla con uscita digitale. Boh... forse l'xbox? Insomma... non so che vanataggi darebbe, né come utilizzarla! :asd:
Ragazzi siete stati gentilissimi... per ora nel carrello ho messo l'E07K ed il FiiO L9... Vediamo se vado anche di cuffia.
Credo dovresti schiarirti un po le idee ;)
Con le cuffie che hai attualmente un ampli portatile non ti porterà nessun beneficio significativo. Se parli di cambiare cuffia allora il discorso può cambiare, ma dipende che cuffia vuoi acquistare.
In ogni caso il Fiio E17 Alpen è un buon prodotto, è un DAC/Amp quindi lo puoi usare come DAC, (magari per migliorare l'audio di un laptop) sia con collegamento usb o ottica. Inoltre lo puoi usare come amplificatore, collegandolo ad un iPod, iPad, o anche altri lettori portatili.
Il fio E17 possiede diversi comandi per gestire i bassi e gli alti, e 3 livelli di gain, per dare potenza e volume anche alle cuffie più ignoranti :D .
Se non ti interessa un DAC, puoi prendere il Fiio E11 un ottimo amplificatore ad un ottimo prezzo.
Ma credo che tu prima debba decidere che tipo di cuffia vorresti acquistare.
Nightingale
05-03-2013, 14:01
Grazie unkle dei consigli!
Pensavo che un ampli potesse darmi qualche beneficio anche alle K518 LE o alle 515...
Pensando ad una cuffia nuova, già non saprei se scegliere fra una aperta o una chiusa. Le AKG 518 non mi dispiacciono, perché rispetto alle altre hanno quella "grinta" in più. Il basso è marcato e veloce, come me lo aspetto. Certo, sono meno dettagliate delle Sennheiser, che pero' sono davvero smorte. Mi danno il mal di testa, mi ricordano gli auricolari! :)
Pensavo ad uan cuffia che potesse mantenere il timbro deciso delle 518, aumentandone pero' il dettaglio.
Guardo le Sennheiser 558, ed ho paura che siano troppo "equlibrate" per i miei gusti.
Guardo le Sennheiser Amperior, e dico... boh, quasi 300 euro per delle sovraurali (quindi come le 518, se non erro).
Forse una semi aperta, potrebbe essere la giusta via di mezzo?
Qualche tempo fa in un centro commerciale provai delle Sennheiser 449, suppongo lisce (no ampli) ed il risultato fu un po' quello che mi aspettavo.
-- edit:
chiedo scusa se sto facendo un po' di confusione, ed approfittando di questo spazio "un po' come se fossi a casa mia".... :) Purtroppo come accennavo sono in malattia per un eczema molto acuto e fastidioso. Sto praticamente cercando di butare tutta la mia attenzione altrove, per non pensarci. Ed ho deciso di riprendere in mano questo piacevole argomento, anche se, come potete vedere, non sono esperto come voi! :)
Quanto vuoi spendere?
Che uso ne farai? le userai a casa, o in giro per la città?
Nightingale
05-03-2013, 15:02
Utilizzo soltanto a casa.
Budget 150/200... poi boh, se mi dicessi che le Amperior (faccio per dirne una) son quelle che spaccano di brutto, potrei pensarci... ma vorrei essere sicuro di apprezzarne (io, con il mio orecchio/sensibilità) il vantaggio. :)
miriddin
05-03-2013, 15:13
ok per ìBasso, ma dovresti anche dire che costano molto di più dei prodotti Fiio
"Confermo" (ovviamente non perché fosse necessario, ma perché sto gironzolando proprio ora sul web) che iBasso costicchia...
Prodotti iBasso cari?
Fiio E07K = 90 euro
Fiio E10 = 69 euro
Fiio E11 = 58 euro (solo ampli, senza DAC)
Fiio E17 = 121 euro
iBasso D-Zero = 83 euro
iBasso D7 = 137 euro (poco più del Fiio E17, con in più DAC a 24Bit/192K e connessione digitale!)
...e aggiungerei che nessuno dei Fiio elencati regge il confronto! :O ;)
P.S.: i due iBasso che posseggo sono entrambi arrivati in tre giorni dall'ordine!
Rainy nights
05-03-2013, 15:27
Prodotti iBasso cari?
Fiio E07K = 90 euro
Fiio E10 = 69 euro
Fiio E11 = 58 euro (solo ampli, senza DAC)
Fiio E17 = 121 euro
iBasso D-Zero = 83 euro
iBasso D7 = 137 euro (poco più del Fiio E17, con in più DAC a 24Bit/192K e connessione digitale!)
...e aggiungerei che nessuno dei Fiio elencati regge il confronto! :O ;)
P.S.: i due iBasso che posseggo sono entrambi arrivati in tre giorni dall'ordine!
Ti quoto. I fiio in generale costano poco e fanno il loro dovere, ma non ne ho mai tenuto uno. Li consiglierei solo per il prezzo e la reperibilità.
sent from Magrathea using a super computer
Utilizzo soltanto a casa.
Budget 150/200... poi boh, se mi dicessi che le Amperior (faccio per dirne una) son quelle che spaccano di brutto, potrei pensarci... ma vorrei essere sicuro di apprezzarne (io, con il mio orecchio/sensibilità) il vantaggio. :)
Se ne esistesse una che spacca avremmo tutti quella e le altre aziende sarebbero fallite.
In realtà esistono parecchie cuffie ottime con caratteristiche diverse (e per fortuna!), l'importante è capire cosa si cerca e assottigliare il ventaglio di scelta.
La cuffia in questo momento che preferisco tra quelle fino ai 180 euro è la Philips L1, che sicuramente non è superiore alla v-moda m80 o alle sennheiser hd 25 1 II che posseggo o a molte altre che se vuoi ti posso nominare, la preferisco in riferimento alla musica che ascolto, al mio gusti personale e magari a parametri che tu non ritieni importanti.
Prodotti iBasso cari?
Fiio E07K = 90 euro
Fiio E10 = 69 euro
Fiio E11 = 58 euro (solo ampli, senza DAC)
Fiio E17 = 121 euro
iBasso D-Zero = 83 euro
iBasso D7 = 137 euro (poco più del Fiio E17, con in più DAC a 24Bit/192K e connessione digitale!)
...e aggiungerei che nessuno dei Fiio elencati regge il confronto! :O ;)
P.S.: i due iBasso che posseggo sono entrambi arrivati in tre giorni dall'ordine!
Che il Fiio non regga il confronto si sa, ma sono prodotti tuttosommato buoni e facilmente reperibili.
Ai prezzi della iBasso credo si debbano aggiungere le spese di spedizione e la dogana.
Nightingale
05-03-2013, 15:51
Se ne esistesse una che spacca avremmo tutti quella e le altre aziende sarebbero fallite.
In realtà esistono parecchie cuffie ottime con caratteristiche diverse (e per fortuna!), l'importante è capire cosa si cerca e assottigliare il ventaglio di scelta.
La cuffia in questo momento che preferisco tra quelle fino ai 180 euro è la Philips L1, che sicuramente non è superiore alla v-moda m80 o alle sennheiser hd 25 1 II che posseggo o a molte altre che se vuoi ti posso nominare, la preferisco in riferimento alla musica che ascolto, al mio gusti personale e magari a parametri che tu non ritieni importanti.
Hai perfettamente ragione... :)
Per il tipo di ascolto che cerco, pensi che le HD 25-1 II possano andare (suono caldo, buona definizione, ma soprattutto "corpo")?
Da quel che leggo vanno bene per volume elevato, bassi pronunciati.
I 70 ohm sono un vantaggio se usate con un FiiO E07K o E17?
Se non erro con l'E07K perderei solo la connessione digitale... mi perdo molto?
dr.gazza
05-03-2013, 16:00
scusate l'OT
ma se volessi usare il D-Zero sia come alternativa alla mia scheda audio del portatile che con l'ipod in mobilità posso? o devo pensare al D7 ?
Hai perfettamente ragione... :)
Per il tipo di ascolto che cerco, pensi che le HD 25-1 II possano andare (suono caldo, buona definizione, ma soprattutto "corpo")?
Da quel che leggo vanno bene per volume elevato, bassi pronunciati.
I 70 ohm sono un vantaggio se usate con un FiiO E07K o E17?
Se non erro con l'E07K perderei solo la connessione digitale... mi perdo molto?
Per quello che conosco e per i gusti che sembrano essere similari io ti consiglierei proprio la Philips, la v-moda e la Focal Spirit One.
La hd 25 1 II e ottima, secondo me se capisco quello che intendi ha meno corpo (intendi medio bassi?) di quelle che ti ho nominato ed alti più in evidenza, la Amperior è forse migliore ma gli alti sono ancora più avanti.
Per Philips, V-moda e Focal l'amplificazione non è necessaria, lo è invece per la Hd 25 che suona anche con un lettore potente ma non con un ipod o un sony con limitazione di volume europea.
miriddin
05-03-2013, 17:37
Si, come DAC USB lo puoi usare. Come DAC portatile non credo..in mobilità puoi sfruttarlo solo come AMP..
Penso che intendesse i due diversi utilizzi:
- usare il DAC con il portatle;
- usare il line-in con l'iPod.
p.p.s. il D7 non ha l entrata ottica, se non vedo male..
No, ha solo uscita coassiale:
Main Features:
- True 24Bit/192K USB-DAC, supports bit for bit decoding.
- Asynchronous USB transfer
- WM8740 DAC chip
- Up to 24Bit/192K coaxial output
- RCA output and Line out.
- Built-in +/- 5V class A headphone amplfiier that run off of USB power
- Full aluminum case
- Measures 60W*93L*22H (mm), and weights 108g
- Comes with USB Cable, and Leather pouch
http://www.ibasso.com/upimg/2011121910344.jpg
cerco un headset da collegare al pc (penso con il jack sia meglio) da spendere sui 50€.
Ci ascolto musica, giochi.
Mi serve anche per chiamare quindi deve avere il microfono.
Cerco delle cuffie Circumaurale (da quello che ho letto si sente meglio) o al massimo Sovraurale.
Consigli?
grazie mille
badboy717
05-03-2013, 23:41
cerco un headset da collegare al pc (penso con il jack sia meglio) da spendere sui 50€.
Ci ascolto musica, giochi.
Mi serve anche per chiamare quindi deve avere il microfono.
Cerco delle cuffie Circumaurale (da quello che ho letto si sente meglio) o al massimo Sovraurale.
Consigli?
grazie mille
Per esperienza personale ti consiglio le Creative Aurvana Live! cuffie da 100€ che sul sito della creative le trovi scontate del 50% a 49€ si sentono benissimo e sono comodissime e sono circumaurali :)
Per esperienza personale ti consiglio le Creative Aurvana Live! cuffie da 100€ che sul sito della creative le trovi scontate del 50% a 49€ si sentono benissimo e sono comodissime e sono circumaurali :)
mi servono con il microfono anche. Guardo se ce ne sono della creative. E' buona come marca no?
mentalrey
06-03-2013, 00:19
Diciamo che
otterresti un prodotto migliore almeno per la parte cuffie
cercando delle cuffie classiche da 40/45 e comprando un microfono separato da 5/10 euro,
ma se e' la comodita' del prodotto all'in one quella ricercata, tanto vale..
Per le altre indicazioni che hai dato, ci sono dei No e dei Dipende,
le cuffie Circumaurali non si sentono necessariamente meglio di quelle sovraurali,
ma di norma sono piu' comode da indossare perche' mon poggiano direttamente sull'orecchio,
fanno pero' da pentola a pressione in estate, soprattutto quelle con i cuscinetti in similpelle.
Il tipo di cuffia che cerchi e' quasi sicuramente di tipo Chiuso, in quanto isola
un po' dal rumore esterno ed e' piu' muscolosa sulle basse frequenze.
Se non hai il testone esageratamente grosso queste possono essere un buon punto
di partenza anche se sovraurali,
dato che si sentono anche meglio della media di quelle che ho potuto ascoltare
http://it.akg.com/akg-product-detail_it/brand_akg/akg-headphones/gaming~/product/ghs1camo_1.html
sull'amazzone c'e' un offerta a 50 euro invece che 70 e si,
non ci sono solo color militare siberiano surgelato, ma anche bianche, o nere.
Per altre info ti rimando al topic delle cuffie 5.1, dove di solito trattanto
anche gli headset, anche se starei attento ai classici commenti del tipo
"le Logitech/Trust/Razer.. con la sottiletta Spaccano!"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39134787#post39134787
Diciamo che
otterresti un prodotto migliore almeno per la parte cuffie
cercando delle cuffie classiche da 40/45 e comprando un microfono separato da 5/10 euro,
ma se e' la comodita' del prodotto all'in one quella ricercata, tanto vale..
Per le altre indicazioni che hai dato, ci sono dei No e dei Dipende,
le cuffie Circumaurali non si sentono necessariamente meglio di quelle sovraurali,
ma di norma sono piu' comode da indossare perche' mon poggiano direttamente sull'orecchio,
fanno pero' da pentola a pressione in estate, soprattutto quelle con i cuscinetti in similpelle.
Il tipo di cuffia che cerchi e' quasi sicuramente di tipo Chiuso, in quanto isola
un po' dal rumore esterno ed e' piu' muscolosa sulle basse frequenze.
Se non hai il testone esageratamente grosso queste possono essere un buon punto
di partenza anche se sovraurali,
dato che si sentono anche meglio della media di quelle che ho potuto ascoltare
http://it.akg.com/akg-product-detail_it/brand_akg/akg-headphones/gaming~/product/ghs1camo_1.html
sull'amazzone c'e' un offerta a 50 euro invece che 70 e si,
non ci sono solo color militare siberiano surgelato, ma anche bianche, o nere.
Per altre info ti rimando al topic delle cuffie 5.1, dove di solito trattanto
anche gli headset, anche se starei attento ai classici commenti del tipo
"le Logitech/Trust/Razer.. con la sottiletta Spaccano!"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39134787#post39134787
grazie mille ora dò un occhiata :)
Mi hanno consegnato questa mattina le Fidelio X1.
Dio che belle, robuste, solide, comode, e ad un primo ascolto "è come rintanarsi al calduccio e lasciarsi cullare".
Suono morbido, caldo, sensuale :D .
Forse un po lentine, vediamo se dopo varie ore di ascolto cambiano.
Credo non cambino, è proprio il loro carattere.
Mi hanno consegnato questa mattina le Fidelio X1.
Dio che belle, robuste, solide, comode, e ad un primo ascolto "è come rintanarsi al calduccio e lasciarsi cullare".
Suono morbido, caldo, sensuale :D .
Forse un po lentine, vediamo se dopo varie ore di ascolto cambiano.
Non sono lente affatto, l'unico problema iniziale è sul basso, ma poi si corregge, è inizialmente un poco impreciso e risulta quindi troppo, ma con l'uso diventa più preciso e crea un'amalgama con i medi fantastica.
Se poi utilizzi un cavo migliore (io ho preso un mogami da Pierbass) il rendimento diventa ottimo.
Io non riesco a togliermela più dalla testa, sarà che incontra totalmente il mio gusto.
Con il portatile, anche se l'impostazione è un poco diversa il discorso per me è il medesimo con la L1.
Mi servirebbe un consiglio. Che cosa potrei prendere di buono con circa 100 euro? Al momento uso un paio di sennheiser hd448.
Non sono lente affatto, l'unico problema iniziale è sul basso, ma poi si corregge, è inizialmente un poco impreciso e risulta quindi troppo, ma con l'uso diventa più preciso e crea un'amalgama con i medi fantastica.
Se poi utilizzi un cavo migliore (io ho preso un mogami da Pierbass) il rendimento diventa ottimo.
Io non riesco a togliermela più dalla testa, sarà che incontra totalmente il mio gusto.
Con il portatile, anche se l'impostazione è un poco diversa il discorso per me è il medesimo con la L1.
Si, forse contatterò pierpabass, (già l'avevo contattato per un Mogami da abbinare alle TMA-1) ;)
Comunque ottime cuffie, belle davvero ed hanno un suono di cui ti innamori subito.
Si, forse contatterò pierpabass, (già l'avevo contattato per un Mogami da abbinare alle TMA-1) ;)
Comunque ottime cuffie, belle davvero ed hanno un suono di cui ti innamori subito.
Così il cavo lo usi per tutte e due.
Io lo ho fatto corto (1,5mt.) e mini mini così lo uso sia sul fisso che con i lettori portatili.
Grebbolo
06-03-2013, 14:52
Ragazzi sono arrivate le JVC s400, vi ringrazio molto per i consigli, per quello che le ho pagate sono perfette...:)
Vorrei un consiglio, di solito attacco le cuffie al jack del controllo volume delle casse ora però vorrei attaccarle direttamente alla scheda audio, solo che è una scocciatura arrivare dietro al PC ogni volta, stavo quindi pensando di prendere una prolunga per facilitare l'operazione, la paura è che questa possa peggiorare l'audio,avete qualche suggerimento da darmi,ad esempio se prendessi una cosa simile? : http://item.mobileweb.ebay.it/viewitem?itemId=400302139498&index=2&nav=SEARCH&nid=13439166788
un aiutino? :)
Se poi utilizzi un cavo migliore (io ho preso un mogami da Pierbass) il rendimento
come funziona il cambio cavo? :stordita:
un aiutino? :)
i prodotti Neutrik di solito sono molto buoni, e di solito non si hanno sensibili perdite di qualità con queste prolunghe. vai tranquillo ;)
come funziona il cambio cavo? :stordita:
In che senso?
come funziona il cambio cavo? :stordita:
:mbe: eh?
al posto di un cavo ne metti un altro, no? ;)
il cambio cavo è possibile su quelle cuffie che hanno il cavo estraibile. alcuni cambiano il cavo anche su quelle che hanno il cavo fisso, smontando il tutto ma sono operazioni delicate che vanno fatte con attenzione.
miriddin
06-03-2013, 20:00
Se poi utilizzi un cavo migliore (io ho preso un mogami da Pierbass) il rendimento diventa ottimo.
Si, forse contatterò pierpabass, (già l'avevo contattato per un Mogami da abbinare alle TMA-1) ;)
Così il cavo lo usi per tutte e due.
Io lo ho fatto corto (1,5mt.) e mini mini così lo uso sia sul fisso che con i lettori portatili.
Se qualcuno volesse gentilmente darmi qualche info in più, magari in PVT, ringrazierei sentitamente! :) :mano:
Sarei interessato a un Mogami (1,5mt.) con Jack 3,5mm per le Philips X1 ed uno per le HD600.
P.S.: presumo che il tizio citato abbia a che fare con un certo Gazebo?
Ciao e grazie!
paolob79
06-03-2013, 20:04
Esiste un 3D per capire che mic prendere per la chat e usarlo con le hd598 e la stx?
Sent from my iPhone5
un aiutino? :)
Questi (http://shop.klotz-ais.com/cgi-bin/quickorder/lshop.cgi?action=showdetail&wkid=1362613259-23865&ls=e&nc=&rubnum=mi.premade.minilink.extensions&artnum=ASEX&file=&gesamt_zeilen=&p8=) della Klotz sono ottimi e a prezzo accessibile
Guarda il modello AS-EX10300
In ogni caso non ti conviene acquistare un cavo online. Se hai a tiro un negozio di strumenti musicali prova a farci un giro.
Se possibile compralo di tipo sbilanciato. La differenza è nella realizzazione interna. Quelli bilanciati hanno 2 conduttori intrecciati e una calza che li riveste.
Quelli sbilanciati ( come quello che ti ho indicato ) hanno una calza per ciascun conduttore. Poi le 2 calze sono saldate insieme sul pin di massa. Questo minimizza le reciproche interferenze tra i canali.
paolob79
07-03-2013, 09:44
Esiste un 3D per capire che mic prendere per la chat e usarlo con le hd598 e la stx?
Sent from my iPhone5
uppino..
wettam83
07-03-2013, 10:07
qualcuno di voi ha provato le nodis on2? sono italiane, le ho trovate in offerta a mediaworld ma non si possono provare e non trovo recensioni...
il budget è di 50euro e queste ci rientrano...posso prendere altro per questa cifra? circamurali o sovramurali le cerco!
grazie
miriddin
07-03-2013, 12:28
Se qualcuno volesse gentilmente darmi qualche info in più...!
Grazie a tutti per le indicazioni! :mano:
Grebbolo
07-03-2013, 14:58
i prodotti Neutrik di solito sono molto buoni, e di solito non si hanno sensibili perdite di qualità con queste prolunghe. vai tranquillo ;)
grazie!
Questi (http://shop.klotz-ais.com/cgi-bin/quickorder/lshop.cgi?action=showdetail&wkid=1362613259-23865&ls=e&nc=&rubnum=mi.premade.minilink.extensions&artnum=ASEX&file=&gesamt_zeilen=&p8=) della Klotz sono ottimi e a prezzo accessibile
Guarda il modello AS-EX10300
In ogni caso non ti conviene acquistare un cavo online. Se hai a tiro un negozio di strumenti musicali prova a farci un giro.
Se possibile compralo di tipo sbilanciato. La differenza è nella realizzazione interna. Quelli bilanciati hanno 2 conduttori intrecciati e una calza che li riveste.
Quelli sbilanciati ( come quello che ti ho indicato ) hanno una calza per ciascun conduttore. Poi le 2 calze sono saldate insieme sul pin di massa. Questo minimizza le reciproche interferenze tra i canali.
dal sito che mi hai indicato non è possibile acquistare? io sono di roma, magari proverò a cercare qualche negozio di strumenti :) altrimenti ho trovato questo: http://www.essemusic.it/products/6631215_Klotz_AS-EX10300.php
Comunque l'importante è che non sia un cavetto da due soldi che si rompe dopo un mese...
Grebbolo
07-03-2013, 18:32
Alla fine ho preso un cavo della bespeco ad un negozio di strumenti musicali, pagato 8€, spero di non aver preso una ciofeca, ma pare di buona qualità, abbastanza spesso e attaccato alla scheda audio fa il suo sporco lavoro :)
(scusate il doppio post)
Grazie a tutti per le indicazioni! :mano:
Se qualcuno in PM volesse spargere il seme del sapere anche nei miei confronti vi ringrazio già da ora !!! :sofico:
miriddin
07-03-2013, 21:08
Arriivati oggi i pads compatibili in pelle delle AKG K81DJ, dallo stesso venditore dei pads precedenti.
Ho operato la sostituzione sulle mie JVC HA-S400 e in effetti la resa mi sembra migliore di quella, comunque buona, dei precedenti pads in pelle, in versione per Audio-Technica ESW9!
I due pads differiscono sia nella "consistenza che nel diametro del foro centrale:
quelli ESW9 sono più morbidi ed hanno foro centrale molto più ampio, il che rende le cuffie pressocchè circum-aurali;
quelli AKG K81DJ sono più "rigidi", ed il foro centrale è molto più piccolo, per cui le cuffie restano sovra-aurali come in origine.
Scusa miriddin ma sostituirli con quelli delle esw9 è semplice come quelli delle akg per interderci oppure bisogna essere mastro geppetto leggasi pinze, tenaglie, saldatore, martello pneumatico ? :sofico:
miriddin
07-03-2013, 21:39
Scusa miriddin ma sostituirli con quelli delle esw9 è semplice come quelli delle akg per interderci oppure bisogna essere mastro geppetto leggasi pinze, tenaglie, saldatore, martello pneumatico ? :sofico:
E' semplicissimo perchè sono del tipo a "cuffia", con una cornice che và inserita in una scanalatura posta sul bordo dell'alloggiamento dei driver:
http://www.audio123.co.uk/ebay/image/padsk518a.jpg
miriddin
07-03-2013, 21:41
Visto che ho postato l'altra foto, questi sono quelli tipo ESW9:
http://www.audio123.co.uk/ebay/image/padses7a.jpg
devil_mcry
07-03-2013, 22:38
un cavo a Y di media qualità per le mie CAL quanto può costare?
grazie!
dal sito che mi hai indicato non è possibile acquistare? io sono di roma, magari proverò a cercare qualche negozio di strumenti :) altrimenti ho trovato questo:
Comunque l'importante è che non sia un cavetto da due soldi che si rompe dopo un mese...
Non lo so io l'ho preso a Milano da LuckyMusic pagandolo credo 10€ un paio d'anni fa. Vedo che il prezzo non h asubito molto l'inflazione.
E' un cavo ben fatto e robusto. Poi è sempre questione di come si trattano i cavi. Comunque come puoi notare è un produttore di cavi per uso professionale dove in genere non si usano aguanti di velluto ;)
Alla fine ho preso un cavo della bespeco ad un negozio di strumenti musicali, pagato 8€, spero di non aver preso una ciofeca, ma pare di buona qualità, abbastanza spesso e attaccato alla scheda audio fa il suo sporco lavoro :)
(scusate il doppio post)
Non conosco sto marchio, ma penso che possa andar bene lo stesso.
gianlu1991
09-03-2013, 09:41
Salve a tutti,
cercando una cuffia migliore dei soliti scadenti auricolare, ma volendo sempre mantenere la portabilità per l'ascolto in viaggio, ho selezionato due modelli che non sembrano affatto male soprattutto in qualità/prezzo (si riescono a trovare entrambi sui 35 euro): le AKG K404 e le KOSS PortaPro.
Per caso le vostre conoscenze/esperienze mi possono dare un aiuto per questa scelta?
Grazie!
Grebbolo
09-03-2013, 13:12
L'avevo visto il sito di questo lucky music, ma sarebbe venuta più la spedizione che il cavo in se :muro:
guarda provandolo in questi giorni sembra che vada bene, sembra piuttosto ben fatto ed è abbastanza spesso (spero di non sbagliarmi), sarebbe questo qui:
http://www.bespeco.it/catalogo/detail.php?mac=4¯o=CABLES&cat=53&categoria=ADAPTERS%20Assembled%20Cables%20%22EAGLE%22%20series&sub=226&det=1197&dettaglio=BT1985BIS&lingua=en
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.