View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Ho già una koss porta pro clasic,La cuffia Koss KPH40 cambia molto? Sentirei la differenza?
Sta nella pagina precedente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48530281&postcount=33238
Direi che se le vuoi chiuse mid-fi con i driver foster non si sbaglia, guarda le varie fostex, e-mu, denon e modhouse argon
Intanto grazie, mi hai aperto un piccolo mondo.
Siccome non vorrei rischiare potrei rimandare indietro le Beyer
In alternativa vorrei andare sulle HD 660S2 (che sono una versione leggermente più calda delle 660S) che nella guida sono valutate decentemente.
Tu come le vedresti?
Le altre che hai nominato non ne conosco nessuna, dovrei informarmi...
Per Fostex TR X00 cosa si intende?
Io avrei visto queste su amazon ma non saprei: https://www.amazon.it/Fostex-Cuffie-Magnetiche-Riferimento-Chiuso/dp/B07995MGX7/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2VZ5HZQH2LJN4&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Ck4pbgXYOPyUDNEGxMvEqphQitfi3uKrgDgaBM3p9lRnixcstnDeZVoZm9-5izdENgcQB4R1MTwBMFI9Gau2NmZvGFaSBwRTSq-1NKvykGW1nTmJd9q4o9Ov_XnpF6UFwWGcKQt2CPy6lbu7y5NwUdFVcPIS7M3Q3wm3Vb5M-wsh5OxKScICVFUtlRHlXqC4ViL_wKDtN30j41XKYRPozKVUpfp5PK-qKukheCL9P7UsCd3s1WMBUdsu1JSocpkTVobBnvmbrr9kVsHqqnJDKRvtYjNLMe-f75Gy4ZaJahc.nbGbWzFaAZ90EXzJtaV5c3jsiTdvdTA7y0mb1i0Ej88&dib_tag=se&keywords=fostex&qid=1721642072&sprefix=fostex%2Caps%2C142&sr=8-5&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35#customerReviews
Alla fine ho preso le KSC75 a 26€ :)
Già preso su Aliexpress anche la fascetta per la testa e dei pads simil Yaxi.
Vediamo quando arrivano, sono proprio curioso di ascoltare come suonano.
Intanto grazie, mi hai aperto un piccolo mondo.
Siccome non vorrei rischiare potrei rimandare indietro le Beyer
In alternativa vorrei andare sulle HD 660S2 (che sono una versione leggermente più calda delle 660S) che nella guida sono valutate decentemente.
Tu come le vedresti?
Le altre che hai nominato non ne conosco nessuna, dovrei informarmi...
Per Fostex TR X00 cosa si intende?
Se vuoi il soundstage si parla bene delle Hifiman XS, dalle recensioni anche le Sennheiser HD 490 Pro sono come le serie 6X0 ma con più bassi e un soundstage più largo (le parti dove erano carenti).
Con i driver Foster ce ne sono tante: Fostex TH610, Denon AH-D5200, E-MU Teak, E-MU Bamboo, Fostex TR-X00 Mahogany, Fostex TR-X00 Ebony, Fostex TR-X00 Purpleheart ecc.
Poi ci sono le Fostex T20/40/50/60RP che si possono moddare
https://www.modhouseaudio.com/t60-argons
https://www.modhouseaudio.com/argon-mk3
Se vuoi il soundstage si parla bene delle Hifiman XS, dalle recensioni anche le Sennheiser HD 490 Pro sono come le serie 6X0 ma con più bassi e un soundstage più largo (le parti dove erano carenti).
Con i driver Foster ce ne sono tante: Fostex TH610, Denon AH-D5200, E-MU Teak, E-MU Bamboo, Fostex TR-X00 Mahogany, Fostex TR-X00 Ebony, Fostex TR-X00 Purpleheart ecc.
Poi ci sono le Fostex T20/40/50/60RP che si possono moddare
https://www.modhouseaudio.com/t60-argons
https://www.modhouseaudio.com/argon-mk3
Innanzitutto un grazie infinito per i consigli.
Quello che cerco è si, un buon soundstage, ma anche bassi all'altezza almeno delle mie altre cuffie.
Le Hifiman perdonami ma non voglio nemmeno prenderle in considerazione: sono troppo brutte. Si lo so, non si dovrebbe giudicare da quello ma per me anche l'occhio vuole la sua parte.
Le HD 490 Pro gli sto dando un'occhiata. Mi chiedo solo se abbiano abbastanza basse frequenze per me. Per il resto sembrano ottime cuffie. Più leggo Sennheiser e più mi convinco.
Per le Foster sto vedendo un po' sull'amazzonia. Non c'è molta scelta mi sembra di vedere, almeno lì.
Per il momento, queste, le metterei da parte.
Al momento sono molto indeciso fra le entrambe Sennheiser HD 660S2 o HD 490 Pro
Alessandro16
22-07-2024, 13:03
Ciao a tutti, ero intenzionato a comprare il mio primo paio di cuffie da ""audiofili"". Con un budget di 200/250€ cosa mi consigliate di prendere? Le uso principalmente per gaming.
Grazie
cagnaluia
22-07-2024, 22:08
Mi consigliate delle cuffie con dei padiglioni molto grandi, mi fanno male quelli modesti che mi schiaccia o le orecchie...
Un grazie a chi mi ha consigliato le Koss!
Ma come suonano queste KSC75?! Spettacolari in relazione al prezzo! :fagiano:
Gia messe sulla headband, alla quale ho applicato anche una mod letta su reddit che va ad aggiungere una leggera pressione in più per migliorare la percezione delle frequenze basse.
https://i.postimg.cc/Z9tL86G9/IMG20240801160446.jpg (https://postimg.cc/Z9tL86G9)
skywalker71
02-08-2024, 08:48
Un grazie a chi mi ha consigliato le Koss!
Ma come suonano queste KSC75?! Spettacolari in relazione al prezzo! :fagiano:
Gia messe sulla headband, alla quale ho applicato anche una mod letta su reddit che va ad aggiungere una leggera pressione in più per migliorare la percezione delle frequenze basse.
https://i.postimg.cc/Z9tL86G9/IMG20240801160446.jpg (https://postimg.cc/Z9tL86G9)
Posso chiederti dove le hai prese a 26€?
Grazie
In realtà comunque moddandole può peggiorare l'audio posizionale rendendolo più duro e potenzialmente vai a rovinare alcuni preset tipo quello del DTS:X
Posso chiederti dove le hai prese a 26€?
Grazie
Sul negozio Bpmpower
In realtà comunque moddandole può peggiorare l'audio posizionale rendendolo più duro e potenzialmente vai a rovinare alcuni preset tipo quello del DTS:X
Infatti ho tolto quella mod, mi dava troppa pressione sulle orecchie e iniziavano a farmi male. Sulla headband sono fantastiche. :)
Una domanda.
Ho mandato indietro le DT1770 Pro ed ho preso delle Shure SRH1540
Secondo voi sono abbinate bene ad una Sound Blaster AE-5 Plus o meriterebbero una scheda audio migliore per essere sfruttate a pieno?
Grazie
Una domanda.
Ho mandato indietro le DT1770 Pro ed ho preso delle Shure SRH1540
Secondo voi sono abbinate bene ad una Sound Blaster AE-5 Plus o meriterebbero una scheda audio migliore per essere sfruttate a pieno?
Grazie
Con la AE5 ci piloti il 99% delle cuffie e quelle suonano bene anche senza amplificatore. Se metti il cavo bilanciato puoi valutare il cambio.
Con la AE5 ci piloti il 99% delle cuffie e quelle suonano bene anche senza amplificatore. Se metti il cavo bilanciato puoi valutare il cambio.
Più che riuscire a pilotarle il mio cruccio è se la AE5 riusciva a far uscire la qualità massima dalle cuffie.
Leggendo alcune recensioni dicevano appunto che se attaccate a telefono o a scheda audio integrata non si esprimevano al meglio ecco... mi chiedevo questo.
Grazie
Più che riuscire a pilotarle il mio cruccio è se la AE5 riusciva a far uscire la qualità massima dalle cuffie.
Leggendo alcune recensioni dicevano appunto che se attaccate a telefono o a scheda audio integrata non si esprimevano al meglio ecco... mi chiedevo questo.
Grazie
A meno che non vai su cuffie da 600 ohm tipo alcune beyerdynamic, da 470 ohm come le R70X, le planari/AKG più difficili o cuffie high end allora non c'è bisogno di cambiarla.
Ma come detto per migliorare puoi mettere il cavo bilanciato.
A meno che non vai su cuffie da 600 ohm tipo alcune beyerdynamic, da 470 ohm come le R70X, le planari/AKG più difficili o cuffie high end allora non c'è bisogno di cambiarla.
Ma come detto per migliorare puoi mettere il cavo bilanciato.
Ok grazie, gentilissimo. :)
cagnaluia
06-08-2024, 13:17
preso le Audio Technica Headphones ATH-A550Z a buon prezzo, fatto bene?
sono cuffie che non si compattano, mi consigliereste una custodia semirigida per contenerle?
Buongiorno,
chiedo consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie con filo, budget massimo 300€.
Le cuffie verrano usate prevalentemente per guardare film dal PC (sia col classico formato Dolby Digital ma anche in DTS). Sporadicamente le userò anche per l'ascolto di musica.
E' necessario un DAC/AMP considerando che do priorità allla visione dei film? In caso affermativo il budget totale di cuffie + DAC/AMP diventa 500€.
Che cuffie mi consigliata per l'utilizzo richiesto?
Grazie in anticipo
Sono in forse... Voglio compare un paio di cuffie dal buon prezzo, senza rinunciare alla qualità. Tempo fa ho messo nel carrello le Koss, sia le Porta Pro che le Koss KSC75. Di quest’ultime ho letto che vanno moddate. Ascolto musica flac ed anche mp3. Non ho lettori DAC/DAP costosi, e non so se vanno ancora di moda. Magari poi valuterò se acquistarne uno. Che cuffie posso tenere in considerazione in base al mio utilizzo?
Sono in forse... Voglio compare un paio di cuffie dal buon prezzo, senza rinunciare alla qualità. Tempo fa ho messo nel carrello le Koss, sia le Porta Pro che le Koss KSC75. Di quest’ultime ho letto che vanno moddate. Ascolto musica flac ed anche mp3. Non ho lettori DAC/DAP costosi, e non so se vanno ancora di moda. Magari poi valuterò se acquistarne uno. Che cuffie posso tenere in considerazione in base al mio utilizzo?
Io ho le porta pro, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, non mi aspettavo di sentire cosi bene da delle cuffiette, uso queste perché sono leggere, non le ho modificate, le uso al naturale, queste si ripiegano per occupare poco spazio, se non le devi ripiegare guarda le Koss KPH40, costano poco di più e ne parlano bene.
Sono in forse... Voglio compare un paio di cuffie dal buon prezzo, senza rinunciare alla qualità. Tempo fa ho messo nel carrello le Koss, sia le Porta Pro che le Koss KSC75. Di quest’ultime ho letto che vanno moddate. Ascolto musica flac ed anche mp3. Non ho lettori DAC/DAP costosi, e non so se vanno ancora di moda. Magari poi valuterò se acquistarne uno. Che cuffie posso tenere in considerazione in base al mio utilizzo?
Quelle da prendere sotto i 150€ sono queste, aperte:
-Koss KSC75 34€
-Sennheiser HD599SE e Philips Fidelio X2HR quando le mettono scontate a 80€ (non sono un upgrade rispetto alle Koss ma durano di più)
-Sennheiser HD560S 144€
chiuse:
-Sony Mdr-Zx110 10€ (vanno equalizzate)
-Creative Aurvana Live! SE e Shure SRH440 intorno ai 60€ (andate entrambe fuori produzione ma qualcuno ancora le vende su ebay)
-AKG K361 95€
-Shure SRH440A 98€
-Shure SRH840A 148€ (spesso scontate a 100€)
-AKG K371 149€
naturalmente le puoi usare senza dac/amp ma comunque migliorano se lo prendi, alcuni economici buoni sono:
-Girtfu CX-PRO 20€, se non si hanno grosse pretese
-Creative Sound Blaster X1 60€, se serve il surround 7.1
-Rode AI-Micro 70€, se serve ingresso microfonico separato
-FiiO Q3 99€, ha le connessioni bilanciate 2,5mm e 4,4mm
-S.M.S.L DS100 89€, connessione bilanciata 4,4mm + line out per gli altoparlanti
(sia col classico formato Dolby Digital ma anche in DTS).
Quei formati non verranno utilizzati se non colleghi le cuffie ad un sintoamplificatore/soundbar che supporta quelle decodifiche, quindi l'audio sarà pcm.
Se vuoi il surround io consiglio sempre la Creative X1 con cuffie facili da pilotare o Creative G6 con cuffie difficili da pilotare, naturalmente il surround della X1 è superiore quindi sarebbe preferibile.
Cuffie puoi provare ad esempio le Sennheiser HD560S o le Beyerdynamic DT 900 PRO X (non 990).
Comunque anche alcune schede audio hanno la decodifica Dolby Digital come le Creative G6, GC7, X7 e potenzialmente la Yamaha ZG01 (su questa non sono sicuro).
Se vuoi fare la follia c'è anche lo Smyth A16 Realiser (4700$).
stefano6582
01-09-2024, 09:19
Quelle da prendere sotto i 150€ sono queste, aperte:
-Koss KSC75 34€
-Sennheiser HD599SE e Philips Fidelio X2HR quando le mettono scontate a 80€ (non sono un upgrade rispetto alle Koss ma durano di più)
-Sennheiser HD560S 144€
chiuse:
-Sony Mdr-Zx110 10€ (vanno equalizzate)
-Creative Aurvana Live! SE e Shure SRH440 intorno ai 60€ (andate entrambe fuori produzione ma qualcuno ancora le vende su ebay)
-AKG K361 95€
-Shure SRH440A 98€
-Shure SRH840A 148€ (spesso scontate a 100€)
-AKG K371 149€
naturalmente le puoi usare senza dac/amp ma comunque migliorano se lo prendi, alcuni economici buoni sono:
-Girtfu CX-PRO 20€, se non si hanno grosse pretese
-Creative Sound Blaster X1 60€, se serve il surround 7.1
-Rode AI-Micro 70€, se serve ingresso microfonico separato
-FiiO Q3 99€, ha le connessioni bilanciate 2,5mm e 4,4mm
-S.M.S.L DS100 89€, connessione bilanciata 4,4mm + line out per gli altoparlanti
Ciao,
io sto cambiando il mio setup a casa ma lo ascolto con le casse e non in cuffia, dovrei cambiare tutto anche le casse stesse questi DAC/AMP che hai suggerito andrebbero bene anche per me che provengo da 25 anni di audio da mobo integrate di medio livello?
Ciao,
io sto cambiando il mio setup a casa ma lo ascolto con le casse e non in cuffia, dovrei cambiare tutto anche le casse stesse questi DAC/AMP che hai suggerito andrebbero bene anche per me che provengo da 25 anni di audio da mobo integrate di medio livello?
:help: sono sempre io :D
S.M.S.L DS100 magari ti va bene ma la G6 per il gaming è meglio
Quei formati non verranno utilizzati se non colleghi le cuffie ad un sintoamplificatore/soundbar che supporta quelle decodifiche, quindi l'audio sarà pcm.
Se vuoi il surround io consiglio sempre la Creative X1 con cuffie facili da pilotare o Creative G6 con cuffie difficili da pilotare, naturalmente il surround della X1 è superiore quindi sarebbe preferibile.
Cuffie puoi provare ad esempio le Sennheiser HD560S o le Beyerdynamic DT 900 PRO X (non 990).
Comunque anche alcune schede audio hanno la decodifica Dolby Digital come le Creative G6, GC7, X7 e potenzialmente la Yamaha ZG01 (su questa non sono sicuro).
Se vuoi fare la follia c'è anche lo Smyth A16 Realiser (4700$).
Grazie mille per la risposta.
Ho fatto un po' di ricerche in questi giorni e sono giunto alla conclusione che probabilmente simulare un surround con le cuffie non ha molto senso. Anche perchè qualche anno fa ho provato la tecnologia SXFI di creative e non mi ha impressionato.
Cambiano di molto i consigli per cuffia + DAC/AMP? (Considerando che la priorità è sempre guardare film e il budget massimo è intorno ai 400€)
Anche perchè qualche anno fa ho provato la tecnologia SXFI di creative e non mi ha impressionato.
Bisogna vedere cosa è successo: se l'hai impostato male, se ti è uscita una scansione sbagliata, se stavi usando cuffie difficili da pilotare o magari non avevano un buon suondstage, se c'era il driver buggato ecc.
Comunque i dac/amp li ho consigliati nel messaggio precedente, se invece prendi cuffie più difficili puoi vedere ad esempio un FiiO K7.
raga si è "scollata" la paratia di sinistra delle mie astro a50, ho già provveduto a fare il reso, adesso dovrò sostituirle avreste dei consigli rimanendo simili a queste o meglio non cambiare? grazie a tutti per i consigli
necromantis
22-10-2024, 08:36
Buongiorno vorrei un consiglio vorrei prendere il dac creative x1 è meglio del realtek della mia mobo ALC4080? E poi che cuffie potrei abbinare per lo più per gaming budget solo per li cuffie 150/80€
Buongiorno vorrei un consiglio vorrei prendere il dac creative x1 è meglio del realtek della mia mobo ALC4080? E poi che cuffie potrei abbinare per lo più per gaming budget solo per li cuffie 150/80€
Sì la X1 è meglio ma onestamente ripensandoci meglio lasciar perdere i prodotti creative, quest'anno lato driver sono stati scandalosi a livelli estremi, gen4 del super x-fi non ne parliamo neanche, io ho la fortuna di avere il vecchio sxfi amp che funziona senza driver e ho i profili super x-fi vecchi ma per i nuovi utenti la vedo molto brutta.
Meglio puntare sui dac/amp bilanciati poi se serve il surround si prende il DTS:X dal Microsoft Store, che ora sta funzionando bene anche nei giochi non supportati.
Per le cuffie andrei su quelle aperte:
Fascia economica/entry-level (<100€)
Le Koss KSC75 sono le migliori cuffie aperte in questa fascia, sono neutre e non hanno sub-bassi, si possono moddare con un archetto compatibile.
Le Philips Fidelio X2HR spesso vengono messe scontate a 80€, non sono un upgrade rispetto alle Koss però hanno un soundstage più largo, più bassi e durano di più, tuttavia non hanno un buon imaging al centro e hanno una bella clamp force.
Anche le Sennheiser HD599SE vengono messe scontate a 80€, hanno più bassi rispetto alle Koss, un soundstage simile (inferiore alle X2HR) e durano di più ma pure loro sono un sidegrade.
Queste 3 vanno bene collegate ovunque, per le HD599 si può mettere un cavo bilanciato.
Fascia bassa (∼150€)
Le AKG K702 sono quelle con il soundstage più grande, tuttavia non hanno stage centrale, mentre le AKG K612 sono considerate le migliori, entrambe vanno amplificate.
Di quelle che non hanno bisogno di un amplificatore, per fare l'upgrade dalla fascia precedente, personalmente salirei un po' di prezzo e andrei di Beyerdynamic DT900 PRO X.
Fascia media (300-500€)
Le cuffie con il soundstage più grande sono le HiFiMan Edition XS, escluso l'usato dove ci sono le Sennheiser HD700, sono da 18 ohm ma sono planari e vanno amplificate. Anche qui si può mettere un cavo bilanciato.
Fascia alta (>1000€)
Le Sennheiser HD800S sono quelle con il soundstage più grande, escluso l'usato dove ci sono le AKG K1000, hanno incluso il cavo 4,4mm per collegarle a dac/amp bilanciati. Da considerare anche le HD8XX e HD800 usate.
Lascio anche alcune guide:
Crinacle guida cuffie per gaming
https://crinacle.com/guide/gaming/
Crinacle classifica cuffie e frequenze di risposta
https://crinacle.com/rankings/headphones/
Cicero guida cuffie
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/edit?gid=489055694#gid=489055694
Oratory1990 equalizzatori e frequenze di risposta
https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets/?rdt=37408
Amir discussione dove equalizza delle Sony da 10€
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/9-headphone-review-sony-mdr-zx110.19484/
I Drink Lava post dove equalizza delle Parts Express da 2$
https://www.reddit.com/r/headphones/comments/pycxkw/fixing_the_parts_express_headphones_with_eq/
Aggiungo che su youtube si trovano le demo di molte cuffie.
necromantis
22-10-2024, 13:41
Sì la X1 è meglio ma onestamente ripensandoci meglio lasciar perdere i prodotti creative, quest'anno lato driver sono stati scandalosi a livelli estremi, gen4 del super x-fi non ne parliamo neanche, io ho la fortuna di avere il vecchio sxfi amp che funziona senza driver e ho i profili super x-fi vecchi ma per i nuovi utenti la vedo molto brutta.
Meglio puntare sui dac/amp bilanciati poi se serve il surround si prende il DTS:X dal Microsoft Store, che ora sta funzionando bene anche nei giochi non supportati.
Per le cuffie andrei su quelle aperte:
Fascia economica/entry-level (<100€)
Le Koss KSC75 sono le migliori cuffie aperte in questa fascia, sono neutre e non hanno sub-bassi, si possono moddare con un archetto compatibile.
Le Philips Fidelio X2HR spesso vengono messe scontate a 80€, non sono un upgrade rispetto alle Koss però hanno un soundstage più largo, più bassi e durano di più, tuttavia non hanno un buon imaging al centro e hanno una bella clamp force.
Anche le Sennheiser HD599SE vengono messe scontate a 80€ e similmente hanno più bassi rispetto alle Koss, un soundstage più largo (inferiore alle X2HR) e durano di più ma pure loro sono un sidegrade.
Queste 3 vanno bene collegate ovunque, per le HD599 si può mettere un cavo bilanciato.
Fascia bassa (∼150€)
Le AKG K702 sono quelle con il soundstage più grande tuttavia non hanno un buon imaging al centro mentre le AKG K612 sono considerate le migliori, entrambe vanno amplificate.
Di quelle che non hanno bisogno di un amplificatore, per fare l'upgrade dalla fascia precedente, personalmente salirei un po' di prezzo e andrei di Beyerdynamic DT900 PRO X.
Fascia media (300-500€)
Le cuffie con il soundstage più grande sono le HiFiMan Edition XS, escluso l'usato dove ci sono le Sennheiser HD700, sono da 18 ohm ma sono planari e vanno amplificate. Anche qui si può mettere un cavo bilanciato.
Fascia alta (>1000€)
Le Sennheiser HD800S sono quelle con il soundstage più grande, hanno incluso il cavo 4,4mm per collegarle a dac/amp bilanciati.
Lascio anche alcune guide:
Crinacle guida cuffie per gaming
https://crinacle.com/guide/gaming/
Crinacle classifica cuffie e frequenze di risposta
https://crinacle.com/rankings/headphones/
Cicero guida cuffie
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/edit?gid=489055694#gid=489055694
Oratory1990 equalizzatori e frequenze di risposta
https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets/?rdt=37408
Amir discussione dove equalizza delle Sony da 10€
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/9-headphone-review-sony-mdr-zx110.19484/
I Drink Lava post dove equalizza delle Parts Express da 2$
https://www.reddit.com/r/headphones/comments/pycxkw/fixing_the_parts_express_headphones_with_eq/
Aggiungo che su youtube si trovano le demo di molte cuffie.
grazie per la lunga spiegazione, a dire la verità ho già ordinato la creative lo proverò. per le cuffie quelle elncate sono tutte buone per il gaming? le ak hanno dei buoni bassi?
grazie per la lunga spiegazione, a dire la verità ho già ordinato la creative lo proverò. per le cuffie quelle elncate sono tutte buone per il gaming? le ak hanno dei buoni bassi?
Guarda per giocare vanno tutte bene, se guardi i pro gamer usano tutti spazzatura, personalmente però preferisco quelle facili da pilotare in modo da usarle con la mia scheda audio da gaming.
Le frequenze di risposta ho detto di guardarle qui
https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets/?rdt=37408
Le AKG ho detto che vanno amplificate, quindi non vanno bene con la X1, puoi prendere le Koss KSC75 o Beyerdynamic DT900 PRO X, eventualmente però vanno anche bene Philips Fidelio X2HR, Sennheiser HD599, Philips Fidelio X3, Audio Technica ATH AD700X, Beyerdynamic DT990 (32 e 80 ohm), Beyerdynamic DT880 (32 ohm) e le Sennheiser HD560S.
Non sottovalutare le Koss, sono come cuffie da 150€ (non le migliori ma nella media).
raga scusate volevo chiedervi ho ripreso le astro a50 che nelle prime si era scollata una parte della paratia laterale, oggi nei dispositivi di output è uscita una nuova voce "auricolare e microtelefono (ASTRO a50 voice), è normale o cosa? anche tenendo la mia vecchia impostazione di uscita audio solita "Cuffie (ASTRO A50 Game)" mi sembra che l'audio sia diverso ( migliorato probabilmente) cosa è successo? inoltre evito di aggiornare il driver almeno ricordo di un bug per installare le cuffie "base" diciamo dovetti seguire una guida su YouTube per farle andare a suo tempo e neanche l'aggiornamento si completava ed a distanza di un anno dal primo acquisto onde evitare di uscire pazzo di nuovo ho sempre evitato di aggiornare, sapete se ci sono novità? sapreste aiutarmi? grazie a tutti :)
necromantis
22-10-2024, 16:30
Guarda per giocare vanno tutte bene, se guardi i pro gamer usano tutti spazzatura, personalmente però preferisco quelle facili da pilotare in modo da usarle con la mia scheda audio da gaming.
Le frequenze di risposta ho detto di guardarle qui
https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets/?rdt=37408
Le AKG ho detto che vanno amplificate, quindi non vanno bene con la X1, puoi prendere le Koss KSC75 o Beyerdynamic DT900 PRO X, eventualmente però vanno anche bene Philips Fidelio X2HR, Sennheiser HD599, Philips Fidelio X3, Audio Technica ATH AD700X, Beyerdynamic DT990 (32 e 80 ohm), Beyerdynamic DT880 (32 ohm) e penso anche le Sennheiser HD560S.
Non sottovalutare le Koss, sono come cuffie da 150€ (non le migliori ma nella media).
Ok grazie mille deciderò tra senn hd599 o le dt990 basta che hanno un po’ bassi dimmi tu
Ok grazie mille deciderò tra senn hd599 o le dt990 basta che hanno un po’ bassi dimmi tu
e allora vai di HD599, le 990 al 90% delle persone non piacciono perché hanno gli alti striduli.
necromantis
24-10-2024, 08:15
e allora vai di HD599, le 990 al 90% delle persone non piacciono perché hanno gli alti striduli.
Allora mi è arrivato l’x1 come lo setto? Attivo il super xfi ? E da Windows attivo il Dolby atomos?
Allora mi è arrivato l’x1 come lo setto? Attivo il super xfi ? E da Windows attivo il Dolby atomos?
Bisognerebbe spiegarti bene come funziona il surround e il software della scheda audio, spostiamoci nella discussione apposita
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862&page=18
sennò incasiniamo questo thread
cagnaluia
24-10-2024, 10:19
upgrade Audio Technica Headphones ATH-A550Z --> HiFiMan SUNDARA
ci sta?
upgrade Audio Technica Headphones ATH-A550Z --> HiFiMan SUNDARA
ci sta?
Pardon ma non sai neanche cosa stai facendo, hai preso la benzina ancor prima di prendere la macchina, leggi le guide che ho postato sopra.
cagnaluia
24-10-2024, 10:34
Pardon ma non sai neanche cosa stai facendo, hai preso la benzina ancor prima di prendere la macchina, leggi le guide che ho postato sopra.
vado!
cagnaluia
28-10-2024, 07:19
ok, quindi sono li li per questi due modelli:
HiFiMan SUNDARA
e le
Audio-Technica Pro R70X
DelusoDaTiscali
28-10-2024, 09:07
... questi due modelli: ....
Credo che dovresti specificare:
>che hai già un DAC - AMP di un certo livello (Hifiman ef400, giusto?)
>quale sarà l'uso prevalente: gaming o musica
>che genere musicale preferisci (rock / pop / classica / jazz...)
>se preferisci un suono analitico piuttosto che "musicale" o magari ami bassi piuttosto potenti ecc ecc
considerato che ci stai investendo in tempo e soldi non escludere di chiedere un secondo parere su un forum hi-fi (melius, avmagazine ecc).
Tieni presente che di norma l'investimento più impegnativo si fa sulle cuffie, il dac-amp viene dopo... questo non vuol dire che devi per forza prendere cuffie da 500 euro perché hai un dac amp da 500 euro, perché il prezzo NON è un parametro tecnico ma... di buonsenso sì!
cagnaluia
28-10-2024, 09:45
Credo che dovresti specificare:
>che hai già un DAC - AMP di un certo livello (Hifiman ef400, giusto?)
>quale sarà l'uso prevalente: gaming o musica
>che genere musicale preferisci (rock / pop / classica / jazz...)
>se preferisci un suono analitico piuttosto che "musicale" o magari ami bassi piuttosto potenti ecc ecc
considerato che ci stai investendo in tempo e soldi non escludere di chiedere un secondo parere su un forum hi-fi (melius, avmagazine ecc).
Tieni presente che di norma l'investimento più impegnativo si fa sulle cuffie, il dac-amp viene dopo... questo non vuol dire che devi per forza prendere cuffie da 500 euro perché hai un dac amp da 500 euro, perché il prezzo NON è un parametro tecnico ma... di buonsenso sì!
tu dici sempre sempre e porti contenuti sensati e di pregio che dò ascolto e mi piace assolutamente leggere, ma quel nick name non riesco proprio ad affrontarlo... :D :D :D
...vorrei chiamarti per nome, nome di fantasia, nickname.. ma quello non lo è..
cagnaluia
29-10-2024, 17:40
edit: domanda, le cuffie aperte si sentono tanto al loro esterno?
Jeremy01
31-10-2024, 09:52
Ragazzi un informazione. Ho una Soundblasterx G6 a cui è collegato un amplificatore Kenwood (preso da un vecchio sistema perla nera): in generale, le cuffie vanno collegate all'amplificatore o alla G6? (ed in particolare per le Superlux HD 681 EVO)
Se la G6 ha un circuito di amplificazione specifico, collegale lì.
vegitto4
14-11-2024, 13:37
Sì la X1 è meglio ma onestamente ripensandoci meglio lasciar perdere i prodotti creative, quest'anno lato driver sono stati scandalosi a livelli estremi, gen4 del super x-fi non ne parliamo neanche, io ho la fortuna di avere il vecchio sxfi amp che funziona senza driver e ho i profili super x-fi vecchi ma per i nuovi utenti la vedo molto brutta.
Meglio puntare sui dac/amp bilanciati poi se serve il surround si prende il DTS:X dal Microsoft Store, che ora sta funzionando bene anche nei giochi non supportati.
Per le cuffie andrei su quelle aperte:
Fascia economica/entry-level (<100€)
Le Koss KSC75 sono le migliori cuffie aperte in questa fascia, sono neutre e non hanno sub-bassi, si possono moddare con un archetto compatibile.
Le Philips Fidelio X2HR spesso vengono messe scontate a 80€, non sono un upgrade rispetto alle Koss però hanno un soundstage più largo, più bassi e durano di più, tuttavia non hanno un buon imaging al centro e hanno una bella clamp force.
Anche le Sennheiser HD599SE vengono messe scontate a 80€ e similmente hanno più bassi rispetto alle Koss, un soundstage più largo (inferiore alle X2HR) e durano di più ma pure loro sono un sidegrade.
Queste 3 vanno bene collegate ovunque, per le HD599 si può mettere un cavo bilanciato.
Fascia bassa (∼150€)
Le AKG K702 sono quelle con il soundstage più grande tuttavia non hanno un buon imaging al centro mentre le AKG K612 sono considerate le migliori, entrambe vanno amplificate.
Di quelle che non hanno bisogno di un amplificatore, per fare l'upgrade dalla fascia precedente, personalmente salirei un po' di prezzo e andrei di Beyerdynamic DT900 PRO X.
Fascia media (300-500€)
Le cuffie con il soundstage più grande sono le HiFiMan Edition XS, escluso l'usato dove ci sono le Sennheiser HD700, sono da 18 ohm ma sono planari e vanno amplificate. Anche qui si può mettere un cavo bilanciato.
Fascia alta (>1000€)
Le Sennheiser HD800S sono quelle con il soundstage più grande, hanno incluso il cavo 4,4mm per collegarle a dac/amp bilanciati.
Lascio anche alcune guide:
Crinacle guida cuffie per gaming
https://crinacle.com/guide/gaming/
Crinacle classifica cuffie e frequenze di risposta
https://crinacle.com/rankings/headphones/
Cicero guida cuffie
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/edit?gid=489055694#gid=489055694
Oratory1990 equalizzatori e frequenze di risposta
https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets/?rdt=37408
Amir discussione dove equalizza delle Sony da 10€
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/9-headphone-review-sony-mdr-zx110.19484/
I Drink Lava post dove equalizza delle Parts Express da 2$
https://www.reddit.com/r/headphones/comments/pycxkw/fixing_the_parts_express_headphones_with_eq/
Aggiungo che su youtube si trovano le demo di molte cuffie.
Ciao, grazie mille per la guida esaustiva. Come utilizzo "film" immagino sia lo stesso concetto, giusto? Se volessi prendere le Hifiman Edition XS sarebbe una buona scelta di compromesso?
Quale DAC/AMP conviene utilizzare? Qualche modello FIIO ad esempio? Grazie ancora
In caso di wireless, ci sarebbe molta differenza in qualità?
Se volessi prendere le Hifiman Edition XS
Se vuoi il soundstage largo sì, questo comunque si può espandere in tanti modi: surround virtuale, equalizzatore diffuse field, mod, connessione bilanciata e alcuni amp hanno il pulsante apposito.
Quale DAC/AMP conviene utilizzare?
Il fiio k7 va bene per il 99% delle cuffie.
In caso di wireless, ci sarebbe molta differenza in qualità?
Dipende dal modello, equalizzatori ecc. ma solitamente a pari prezzo sono inferiori.
Leonidas
19-11-2024, 22:45
Ciao a tutti, mi occorre una cuffia per sentire musica (soprattutto classica) ma ho anche bisogno di usarla semplicemente per guardare la TV senza dare fastidio a mia moglie, perché viviamo in un appartamento piccolo. Quindi la voglio con filo (musica da PC) e BlueTooth (TV). Ne ho viste in giro due che potrebbero interessarmi: Bosse Quiet Comfort SC e Sennheiser ACCENTUM Plus. Più o meno hanno lo stesso prezzo. Quale mi consigliate? O anche qualche altra che non ho visto. Grazie e scusate l'intromissione, ma ho visto che questo thread ha quasi 2000 interventi e non ce la faccio a leggerli tutti.
Oirasor_84
22-11-2024, 22:30
Ci sono le sennheiser hd 599 e le philips fidelio x2 in sconto su amazon a 79€ per chi fosse interessato:D
aled1974
23-11-2024, 08:25
grazie, le 599se le cuccavo da un po' e ne ho approfittato, spero di fare uno step in avanti abbastanza valido dalle attuali 555 :sperem:
approfitto, se la sez. è quella giusta, per chiedere consiglio su un mini ampli da dedicar loro (per quanto di bassissima impedenza ;) ), idee, suggerimenti?
grazie
ciao ciao
grazie, le 599se le cuccavo da un po' e ne ho approfittato, spero di fare uno step in avanti abbastanza valido dalle attuali 555 :sperem:
approfitto, se la sez. è quella giusta, per chiedere consiglio su un mini ampli da dedicar loro (per quanto di bassissima impedenza ;) ), idee, suggerimenti?
grazie
ciao ciao
Prendi un cavo bilanciato 4,4mm per le HD599 e un Moondrop Dawn Pro oppure S.M.S.L DS100 se ci devi collegare anche le casse.
aled1974
26-11-2024, 12:30
grazie per la risposta Abiak, interverrò poi nel thread ampli quando deciderò come muovermi tra dac/ampli+ampli :mano:
nel mentre e con solo una decina di ore di ascolto (sic! non c’è mai tempo :cry: ) un primo piccolo, e sicuramente inaccurato, confronto tra le nuove 599 e le vecchie 555
va detto che sono 18 anni che usavo le 555, quindi sono più che assuefatto alla loro timbrica e a come suonano MA….
ma queste nuove 599 le trovo virate molto, troppo, verso le frequenze basse e l’impressione che per ora ho avuto è che siano meno ariose, impropriamente mi verrebbe da dire che sembrano quasi semi-chiuse, con un soundstage meno ampio rispetto alle 555
questo lo noto in modo direttamente lineare a quanto peggiori il file sorgente, cioè un flac 24-192/96 suona meglio di un mp3 320 che suona meglio di un mp3 256 ecc dove man mano scende la qualità iniziale maggiormente prevalgono le frequenze basse, maggiormente si riduce il soundstage e aumenta un impastamento generale del suono. Cosa che con le 555 non avviene
o le 599 sono troppo “analitiche” o le 555 troppo “di bocca buona” :stordita:
eppure lo stesso mp3 320 sulle 555 ha medio-acuti molto presenti dove invece sulle 599 prevalgono i medio-bassi coprendo gli acuti, che risultano poco presenti
lo stesso brano in flac 24-96 sulle 599 si sente invece molto bene, quasi come l’mp3 320 sulle 555 con acuti ben presenti e con solo un pizzico di bassi in più (ma non coprenti)
passo in avanti? Per ora la mia risposta è NI ma è inficiata da diversi fattori:
1- ci sono 18 anni di ascolto delle 555 che hanno condizionato il mio modo di ascoltare musica con le cuffie, non trascurabile affatto come aspetto
2- in ogni caso devo cambiare cuffie perché purtroppo mi si è rotto l’aggancio tra archetto e padiglione destro delle 555 senza apparente motivo (le ho prese in mano dallo stand, come sempre e si è staccato senza alcun suono, sforzo, altro :cry: :cry: ). Il ricambio non esiste più in vendita, comprare un paio di hd555 usate (non si sa come) si spende circa 80 euro, cioè tanto quanto ho pagato le 599 nuove :doh: . Sto provando a reincollare il pezzo di plastica ma si è rotto in modo trasversale su una superficie piccola e sottile, sarà difficile anche con la epossidica :cry:
3- sarà il caso di utilizzare, vista la possibilità di farlo, un cavo bilanciato da collegare ad un dac/ampli per pilotarle al meglio
4- in ogni caso sono ancora lontano dalle classiche 100 ore di rodaggio iniziale
ciao ciao
Edit
anche da fuori, cioè tenendo le cuffie in mano col padiglione esterno rivolto verso di sè si sente molto meno con le 599 rispetto alle 555 (a parità di brano e volume ovviamente)
DelusoDaTiscali
26-11-2024, 17:16
@aled1974 Ho acquistato il cavo bilanciato su aliexpr a 13 euro (spd incl.) quello intrecciato color bronzo scuro.
Nel mio caso è valsa la pena, la differenza è ampiamente percettibile, quanto meno su dac-amp alimentati via USB (con uscita bilanciata ho un IFI Zen DAC ed un Fiio KA17 - entrambi con alimentatore esterno ma sempre a 5V), non avendo un ampli di categoria superiore non potrei dire se la differenza sarebbe altrettanto netta.
L' abbondanza di bassi comunque resta (anzi...) credo che sia il limite di questo prodotto, ci sarà pure un motivo se lo scontano ad 80 euro.
aled1974
26-11-2024, 18:26
grazie per la condivisione e il suggerimento del cavo :mano:
non credo che lo sconto amazon sia indice di qualcosa, nello specifico della scarsità della cuffia. Del resto sul sito senn costa tuttora sui 170, così come su amaz fino a pochi giorni fa
cioè non penso che siano scontate per quel motivo li. E senza voler difendere senn, zero interesse ;)
magari mi orienterò, se e quando, su un dac-ampli con controllo treble/bass oltre al volume, vediamo.... :stordita: , per ora non ho alcuna urgenza
così come di acquistare il cavo bilanciato fino al dac-ampli, sennò che me ne faccio :D
o magari faccio veramente uno step importante andando sulle 6xx o magari beyer dt990/amiron dove servirà per forza dac-ampli :mano:
valuto....
grazie ancora
ciao ciao
vegitto4
26-11-2024, 18:41
Se vuoi il soundstage largo sì, questo comunque si può espandere in tanti modi: surround virtuale, equalizzatore diffuse field, mod, connessione bilanciata e alcuni amp hanno il pulsante apposito.
Il fiio k7 va bene per il 99% delle cuffie.
Dipende dal modello, equalizzatori ecc. ma solitamente a pari prezzo sono inferiori.
HiFiMan Edition XS (cavo bilanciato: quale?) + Fiio k7 + Dolby Access o Dts come software su windows va bene come combinazione per film + giochi? Posso procedere? Grazie mille
DelusoDaTiscali
26-11-2024, 19:10
...un dac-ampli con controllo treble/bass ...
Puoi fare fin d' ora una prova con foobar 2000 + componente graphic equalizer (salvo altre soluzioni software).
aled1974
26-11-2024, 20:37
fatto, fatto ;) , con altro player/equalizzatore e devo diminuire parecchio le freq. basse per avvicinarmi al suono delle 555
o mi rassegno o cambio.... vediamo come gira nei prossimi giorni....
nel mentre ti contatto tramite PM se non ti disturbo troppo :ave:
ciao ciao
Buonasera, ho acquistato delle cuffie sennheiser Momentum 4...che ne pensate?
fatto, fatto ;) , con altro player/equalizzatore e devo diminuire parecchio le freq. basse per avvicinarmi al suono delle 555
o mi rassegno o cambio.... vediamo come gira nei prossimi giorni....
nel mentre ti contatto tramite PM se non ti disturbo troppo :ave:
ciao ciao
Premetto che non sono un audiofilo, ti parlo per esperienza personale e perchè mi sono documentato. Ma... equalizza e anche di brutto le frequenze che vanno dai 125hz ai 500hz.
Se guardi la risposta in frequenza delle 555 rispetto alle 599, c'è un rialzo sui lower midrange, ecco spiegato il motivo di perché senti il suono più impastato e "chiuso" rispetto alle 555:
599
https://i.postimg.cc/63JVYVb4/Screenshot-4.png (https://postimages.org/)
555
https://i.postimg.cc/k4QQZVL1/Screenshot-5.png (https://postimages.org/)
I low-midrange, quando sono troppo accentuati, sono quasi sempre i responsabili:
Lower midrange
The lower midrange spans from 250Hz to 500Hz and is a super important part of the audio spectrum for shaping the character of sound. It houses the fundamental frequency of numerous acoustic instruments, such as brass instruments and woodwinds like alto saxophones and clarinets. The low-order harmonics of most instruments also reside here, adding richness and complexity to their tonal profiles.
Boosting around 300Hz enhances clarity in bass and lower-stringed instruments, while excessive boosting around 500Hz can muffle higher-frequency instruments. This region holds the key to depth in instruments like the voice, cello, bass guitar, and snare drums; deficiencies in this area can lead to sonic shallowness.
Balancing this range is essential for maintaining clear and well-defined audio, especially as it’s crucial for defining the fundamental pitches of many instruments!
Installa equalizer APO e PEACE, e da quest ultimo scarica il profilo dal tool integrato AUTOEQ, cosi hai una base di partenza. Per farti un esempio questo è il profilo delle 599 e come vedi si scende su quelle frequenze.
https://i.postimg.cc/ZW7SKYM1/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/ZW7SKYM1)
Una cosa molto simile mi è capitata con le Creative Aurvana Live. Dopo anni di utilizzo con i padiglioni standard, appena cambiati perchè si erano rovinati, mi è completamente cambiata la timbrica del suono. Sembrava di avere cuffie nuove, low midrange esagerati, suono molto "cupo". Ma una volta equalizzate, mi sono avvicinato di molto a come erano prima.
Ho acquistato da poco le Sennheiser Momentum 4 Wireless a 199.
Che ne pensate? Buon acquisto su questa fascia di prezzo?
L'utilizzo è con lo smartphone, infatti dovrei trovare un dac+amp possibilmente Bluetooth e sotto i 200 euro.
Oirasor_84
28-11-2024, 11:59
Posseggo anche io le hd599 e le trovo stupende, sicuramente come per il palato non ho " l'orecchio fino " venivo da cuffie più scadenti e prima delle hd 599 usavo delle superlux hd 681 evo.
Non ho ancora capito se vale la pena sfruttare la connessione bilanciata,per il gaming noterei miglioramenti,per esempio usando dts x dolby atmos?
C'è qualcuno che ha notato differenze sostanziali?
Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk
aled1974
28-11-2024, 13:33
Premetto che non sono un audiofilo, ti parlo per esperienza personale e perchè mi sono documentato
.....
Installa equalizer APO e PEACE, e da quest ultimo scarica il profilo dal tool integrato AUTOEQ, cosi hai una base di partenza. Per farti un esempio questo è il profilo delle 599 e come vedi si scende su quelle frequenze.
.....
innanzitutto grazie mille per l'esaustiva risposta ed i suggerimenti, questo e-apo+peace è una bella scoperta :ave:
sto provando a far fare il più velocemente possibile il burn-in delle 100 ore alle 599 con musica varia a cui ne farò seguire uno di una 50ina con pink-noise
(cuffie abbandonate a casa a suonare alla stanza vuota)
a quel punto le riprendo e vediamo come mi suonano nelle orecchie...
anche perchè forse, molto forse, l'epossidica sembra tenere sulle 555 (devo riprendere anche loro e vedere con l'uso se si stacca di nuovo il padiglione destro) e si deciderà cosa fare....
se farsele piacere, queste 599, o se restituirle e puntare a una fascia superiore con impedenza importante :stordita:
ciao ciao
ciao a tutti vorrei prendermi la 599 e le userei sul pc qualcuno di voi piu esperto potrebbe consigliarmi quale scheda esterna audio usb potrei abbinarvi non la userei ne per cantare ne per fare musica solo uso gaming e film o musica flac o altro grazie.
ciao a tutti vorrei prendermi la 599 e le userei sul pc qualcuno di voi piu esperto potrebbe consigliarmi quale scheda esterna audio usb potrei abbinarvi non la userei ne per cantare ne per fare musica solo uso gaming e film o musica flac o altro grazie.
Per quale motivo vuoi le hd599? A 35€ ci sono le koss ksc75 che suonano allo stesso livello, a pari prezzo invece ci sono cuffie superiori.
cagnaluia
06-12-2024, 13:25
Posso chiedere anche di auricolari? esclusivamente cablati.
Sono solito ascoltare podcast e youtube etc la sera quando sono a letto, uso delle semplici JBL Endurance Run2.
Hanno di bello che sono magnetiche perciò è facile gestirle. Sebbene a volte perda cmq un sacco di tempo a districarle.
L'audio non è un granchè manca tutta la parte di bassi..
Perciò volevo chiedervi se potete consigliare qualche alternativa dentro i 50/60euri, che siano ergonomiche e comode da tenere, che non si aggroviglino più di tanto e che si senta un pò meglio delle attuali.
Tempo fa mi avevano consigliato le Fanmusic TANCHJIM ONE, però ho visto dalle immagini che si staccano dal cavo e ho paura di perderle muovendomi nel letto... :stordita:
Alternative?
Per quale motivo vuoi le hd599? A 35€ ci sono le koss ksc75 che suonano allo stesso livello, a pari prezzo invece ci sono cuffie superiori.
Era un esempio siccome non me ne intendo e mi hanno detto che suonano bene per questo cerco un consiglio ho un budget di 150 euro circa per la cuffia. adesso uso le hyperx cloud 2 cablate con un penso amplificatore di serie per portarle al 7.1 virtuale e volevo qualcosa di meglio.
Era un esempio siccome non me ne intendo e mi hanno detto che suonano bene per questo cerco un consiglio ho un budget di 150 euro circa per la cuffia. adesso uso le hyperx cloud 2 cablate con un penso amplificatore di serie per portarle al 7.1 virtuale e volevo qualcosa di meglio.
koss ksc75 + creative sound blaster x1 è una buona combo, per le koss puoi mettere un archetto compatibile e si trovano su aliexpress.
Per il surround virtuale ci sono parecchi software, se hai domande chiedi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862&page=23
Posso chiedere anche di auricolari? esclusivamente cablati.
Ma economici si parla bene di Moondrop CHU e Linsoul 7Hz x Crinacle Zero:2, oppure prova a guardare qui https://crinacle.com/rankings/iems/ comunque cercati le frequenze di risposta, per il resto non penso riceverai molte risposte in questo forum
come vi sembra l' accoppiata ifi 1 ,,,hd 560s ? le volevo chiuse e sovraurali ma mi sa che devo accontentarmi di queste per il momento oppure ce di meglio ? grazie
Le 560s sono facili da pilotare quindi o prendi la sound blaster x1 per le feature da gaming oppure Moondrop Dawn Pro se metti un cavo bilanciato da 4,4mm.
Ifi uno è inutile.
quindi secondo te quale cuffia dovri abbinare all' ifi uno senza spendere uno sproposito ? grazie
e per quale motivo vuoi ifi uno?
e per quale motivo vuoi ifi uno?
perche vorrei qualcosa in piu delle hyperx cloud 2 cablate non solo su lato gaming ma anche sul lato audio.
Certo sia sound blaster x1 che moondrop dawn pro sono meglio della schedina audio delle hyperx e le HD560S sono meglio delle hyperx cloud 2. Ma anche le KSC75 sono meglio nel caso in cui non ti fosse chiaro.
Se cerchi cavo bilanciato 4,4mm per HD560S migliori ulteriormente la qualità ma perdi feature lato gaming, se invece le usi con il cavo 3,5mm prendi la X1.
Certo sia sound blaster x1 che moondrop dawn pro sono meglio della schedina audio delle hyperx e le HD560S sono meglio delle hyperx cloud 2. Ma anche le KSC75 sono meglio nel caso in cui non ti fosse chiaro.
Se cerchi cavo bilanciato 4,4mm per HD560S migliori ulteriormente la qualità ma perdi feature lato gaming, se invece le usi con il cavo 3,5mm prendi la X1.
ho un problema l' x1 e usb-c e non ha l' adattatore io non ho porte usb-c ma solo a sul mio pc come posso fare ?
mentre la CREATIVE Sound Blaster Play! 4 ha l' adattatore ma non so se va bene lo stesso cosa ne pensi ? grazie
è sostituibile, puoi mettere un cavo lungo da usb-c a usb-a come quello per caricare il telefono. Non prendere adattatore che poi magari ti rimane penzolante e si rompe.
ma potrebbe andare bene anche questo https://www.amazon.it/Anker-confezione-caricabatterie-ricarica-Samsung/dp/B0BPCBP15P/ref=sr_1_1?crid=22TGJCXDN4FUT&dib=eyJ2IjoiMSJ9.gKTk0x4IYDHSA6oZLX5dYl_VRxYdxBdzWRA2YrCb9J82S9bCZJDskDKDUBeQJ9aYb0rvZI4VA-wczlAT4OncnurEyqBi7UOjIDrsz8mi7kxYM2LXj_kAC6dHv0ua4D8lCLucL_X_1dpcidO7vWiQ9UNyj8VOcxoFh2OM0ofONirduSZEpcq5PSSLD8jZ0J60VnE4gKG9maPf6mcbKD_ErsDLh4mjtTHJFTdU9jq6rq_eCPqbaqWc3ZACXpGQExnGz0maTWIbiHcVCTXP_-SSEr9eze24GyE9hZb6WRyo2JM.0Eky4SvWNHfluG_bxrV5sZeWcbtBVAI_RcontAOJvEo&dib_tag=se&keywords=cavo%2Busba%2Bto%2Busb%2Bc%2Banker&nsdOptOutParam=true&qid=1733519980&sprefix=cavo%2Busba%2Bto%2Busb%2Bc%2Caps%2C105&sr=8-1&th=1 ma con usb a non e che perdi in velocita' di trasferimento dati audio ?
No tranquillo molte schede audio usano usb-a 2.0
cagnaluia
09-12-2024, 09:59
Ma economici si parla bene di Moondrop CHU e Linsoul 7Hz x Crinacle Zero:2, oppure prova a guardare qui https://crinacle.com/rankings/iems/ comunque cercati le frequenze di risposta, per il resto non penso riceverai molte risposte in questo forum
grazie, ecco per prova ho preso le moondrop quarks e quark 2
Consiglio
10-12-2024, 21:41
Buonasera, mio zio possiede il SonyKD-75XG8096 che ha Versione 4.1 HID HOGP/SPP del bluetooth e non si riesce a trovare una cuffia compatibile wireless... Qualcuno può aiutarmi? :)
DelusoDaTiscali
11-12-2024, 06:02
C'é un post sul forum della comunità Sony che dovresti approfondire, anche se non recentissimo (e senza la conferma finale che quanto suggerito abbia funzionato):
https://community.sony.it/t5/televisori/cuffie-bluetooth-wirelees-fm/td-p/3761783
Consiglio
18-12-2024, 18:31
C'é un post sul forum della comunità Sony che dovresti approfondire, anche se non recentissimo (e senza la conferma finale che quanto suggerito abbia funzionato):
https://community.sony.it/t5/televisori/cuffie-bluetooth-wirelees-fm/td-p/3761783
Credo e spero abbia risolto... grazie mille :)
Consiglio
19-01-2025, 13:15
Qualcuno ha esperienza diretta con bananamusic e musicalstore2005? So che esistono le recensioni ma siccome devo acquistare un prodotto abbastanza costoso e hanno lo stesso prezzo entrambi siti, quale secondo voi è più affidabile?
Purtroppo su strumenti musicali costa molto di più...
marco_iol
07-03-2025, 05:06
Ragazzi tra qualche settimana andrò in Cina. Cercherò di approfittarne per comprare delle cuffie. Attualmente uso le Sony MDR-1A. Mi suggerite qualche modello (ovviamente cinese) che sia superiore? Prediligo le over-ear chiuse, ma non è un must. Le uso essenzialmente per ascoltare musica - pop, rock. Ho come budget circa 300€.
aled1974
07-03-2025, 20:22
due nomi a caso di produttori da considerare potrebbero essere Hifiman e Moondrop
poi ci sarà sicuramente altro, ma non seguo il settore da una vita e lascio i consigli a chi è aggiornato
un'idea potrebbe comunque essere di portarsi dietro un lettore mp3 o una pendrive, così in negozio testi i vari modelli con i tuoi brani preferiti fino a trovare la cuffia che ti soddisfa ;)
ciao ciao
marco_iol
08-03-2025, 06:04
un'idea potrebbe comunque essere di portarsi dietro un lettore mp3 o una pendrive, così in negozio testi i vari modelli con i tuoi brani preferiti fino a trovare la cuffia che ti soddisfa ;)
Questo sicuro! Il fatto è che esisteranno svariate marche e ogni marca ha solitamente molti modelli: l'idea è comunque iniziare a fare una grossa scrematura prima di partire, in modo poi da non perdere troppo tempo quando sarò lì (peraltro sarò a Shenzen e ho visto che hanno strutture gigantesche con migliaia di negozi - partire impreparato può essere più deleterio che altro...).
Comunque sia, cercando un po' sul web per ora ho adocchiato le Hifiman Ananda Nano e le Fiio FT3.
Mid-fi? Le Sennheiser HD600 sono famose per i medi, le e-mu teak sono famose per i bassi, le hifiman edition xs sono famose per il soundstage, le fostex moddabili nelle argon sono famose per essere le chiuse con il soundstage più grande, le sennheiser 6xx sono famose per essere un clone delle HD650 per 200 euro in meno.
Non so cosa troverai lì, le 6xx e teak solitamente si prendono da drop e per le argon bisogna spedirle per farle moddare. Alcune vanno amplificate comunque.
DelusoDaTiscali
09-03-2025, 14:20
... ho adocchiato le Hifiman Ananda Nano e le Fiio FT3.
Hai notizia certa che:
1) i prezzi siano diversi da quelli del commercio online dalla Cina, che non sembrano poi così vantaggiosi
2) all' aeroporto al ritorno le faranno passare senza gravarti di balzelli vari
?
marco_iol
09-03-2025, 17:15
Mid-fi? Le Sennheiser HD600 sono famose per i medi, le e-mu teak sono famose per i bassi, le hifiman edition xs sono famose per il soundstage, le fostex moddabili nelle argon sono famose per essere le chiuse con il soundstage più grande, le sennheiser 6xx sono famose per essere un clone delle HD650 per 200 euro in meno.
Non so cosa troverai lì, le 6xx e teak solitamente si prendono da drop e per le argon bisogna spedirle per farle moddare. Alcune vanno amplificate comunque.
Vorrei orientarmi solo su modelli cinesi - non sono così convinto di trovare altre marche ad un prezzo più conveniente rispetto, per esempio, in Europa. Forse qualcosa giapponese, ma non sono così sicuro. Quindi solo prodotti made in China!
marco_iol
09-03-2025, 17:23
Hai notizia certa che:
1) i prezzi siano diversi da quelli del commercio online dalla Cina, che non sembrano poi così vantaggiosi
2) all' aeroporto al ritorno le faranno passare senza gravarti di balzelli vari
?
1) Diciamo che vorrei poter sfruttare l'opportunità che vado lì (considera che vado a Shenzen, famosa per la vendita di prodotti elettronici e patria di alcune famose marche). Se poi non conviene lascio perdere, ma non vorrei trovarmi impreparato quando sarò lì.
2) lo gestirò
Hai qualche suggerimento da darmi?
DelusoDaTiscali
09-03-2025, 19:18
Ho cuffie più economiche oltre che di marchio europeo quindi sulle cuffie non ho nulla. Sui forum audiofili che frequento (melius, ilgazebo) le hifiman sono molto citate. Dalla Cina arrivano anche IEM low-cost (si fa per dire, siamo intorno ai 200 euro...). Questa discussione ne parla (non solo quelle nel titolo):
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t48716-pula-pa02-la-iem-ammazzagiganti
queste banalmente potresti tenerle in tasca, come pure un dongle DAC (ho un Fiio KA17 che mi piace molto, ha anche l'uscita bilanciata e la possibilità di alimentazione esterna), sempre se non sei già fornito di un DAC adeguato o magari di un DAP (anche di questi se ne fanno in Cina).
marco_iol
10-03-2025, 04:00
Ho cuffie più economiche oltre che di marchio europeo quindi sulle cuffie non ho nulla. Sui forum audiofili che frequento (melius, ilgazebo) le hifiman sono molto citate. Dalla Cina arrivano anche IEM low-cost (si fa per dire, siamo intorno ai 200 euro...). Questa discussione ne parla (non solo quelle nel titolo):
https://www.ilgazeboaudiofilo.com/t48716-pula-pa02-la-iem-ammazzagiganti
queste banalmente potresti tenerle in tasca, come pure un dongle DAC (ho un Fiio KA17 che mi piace molto, ha anche l'uscita bilanciata e la possibilità di alimentazione esterna), sempre se non sei già fornito di un DAC adeguato o magari di un DAP (anche di questi se ne fanno in Cina).
Qui in effetti sto chiedendo per le cuffie.
Aggiungo che sto cercando anche un buon DAC - tipo iFi xDSD Gryphon o ZEN DAC V3, ma anche qui esiste un mondo :D
DelusoDaTiscali
10-03-2025, 05:49
Se non lo hai già fatto considera che chiedendo sui citati forum audiofili (o altri di quella categoria) potresti trovare maggiore riscontro su prodotti di questa fascia.
marco_iol
15-03-2025, 05:37
Dopo varie ricerche ho ristretto la ricerca alle seguenti cuffie:
Hifiman Ananda: fuori budget - da vedere se il prezzo è piuttosto scontato in Cina o riesco a trovare una buona seconda mano (in Giappone i prodotti di seconda mano erano/sono praticamente nuovi);
Hifiman Sundara: quelle che ho trovato più equilibrate tra performance e costo;
Fiio FT3 350ohm: probabilmente si pilotano bene con un DAC, che comprerò, ma vorrei poter essere flessibile per usarlo anche con il DAP senza patemi.
DelusoDaTiscali
15-03-2025, 05:46
... Hifiman Ananda: ...
Playstereo ha un pezzo "versione stealth" b-stock (almeno in questo momento).
(Ho comprato un paio di cose b-stock da loro e finora mi è andata bene.)
Io ho preso le audeze Maxwell mi arrivano oggi dovevano arrivare ieri ma erano in ritardo per errato instradamento nella spedizione!!!!!
Koss KSC75 scese a 18€ su amazon assurdo
alethebest90
02-04-2025, 16:43
Avevo scritto nel thread errato, quindi riposto qui
Sto cercando delle cuffie over-ear con cavo per il pc, utilizzo musica e gaming, dico con il cavo perchè ho la x-fi ancora perfettamente funzionante, anche se potrei valutare anche qualcosa di wireless
- le Sennheiser HD599 sono ancora ottime cuffie prezzo qualità (ho visto vanno spesso in sconto su Amazon) ??
- invece cosa ne pensate della tecnologia SXFI di Creative ?
- che vuol dire circumaurale aperto ??
diciamo che non vorrei superare i 100€ (magari se si trova qualcosa di buono 50/60 non mi dispiacerebbe)
Grazie
Avevo scritto nel thread errato, quindi riposto qui
Sto cercando delle cuffie over-ear con cavo per il pc, utilizzo musica e gaming, dico con il cavo perchè ho la x-fi ancora perfettamente funzionante, anche se potrei valutare anche qualcosa di wireless
- le Sennheiser HD599 sono ancora ottime cuffie prezzo qualità (ho visto vanno spesso in sconto su Amazon) ??
- invece cosa ne pensate della tecnologia SXFI di Creative ?
- che vuol dire circumaurale aperto ??
diciamo che non vorrei superare i 100€ (magari se si trova qualcosa di buono 50/60 non mi dispiacerebbe)
Grazie
Per me per giocare la via da seguire è questa: Koss KSC75 (18€) -> Philips Fidelio X2HR (spesso scontate a 80€) -> AKG K702 (140€) -> Sennheiser HD800S (1200€).
Se seguite questa via farete l'upgrade del soundstage, se volete usare schede audio da gaming con amplificatori scarsi tipo la Creative X1 vi conviene restare sulle prime 2 cuffie.
Se valutate l'usato potreste prendere in considerazione anche Sennheiser HD700/800/8XX e AKG K1000.
HD599 non sono un upgrade rispetto alle KSC75 quindi sono inutili.
SXFI è uno dei migliori surround virtuali 7.1 ma c'è il riverbero quindi non piace a tutti, se vuoi iniziare a capirci qualcosa di audio leggi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48686123&postcount=471
e se hai domande scrivi in quella discussione.
Circumaurale vuol dire che avvolge completamente l'orecchio, aperta vuol dire che il suono esce fuori e non ti isola.
alethebest90
02-04-2025, 16:57
Per me per giocare la via da seguire è questa: Koss KSC75 (18€) -> Philips Fidelio X2HR (spesso scontate a 80€) -> AKG K702 (140€) -> Sennheiser HD800S (1200€).
Se seguite questa via farete l'upgrade del soundstage, se volete usare schede audio da gaming con amplificatori scarsi tipo la Creative X1 vi conviene restare sulle prime 2 cuffie.
Se valutate l'usato potreste prendere in considerazione anche Sennheiser HD700/800/8XX e AKG K1000.
HD599 non sono un upgrade rispetto alle KSC75 quindi sono inutili.
SXFI è uno dei migliori surround virtuali 7.1 ma c'è il riverbero quindi non piace a tutti, se vuoi iniziare a capirci qualcosa di audio leggi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48686123&postcount=471
e se hai domande scrivi in quella discussione.
Circumaurale vuol dire che avvolge completamente l'orecchio, aperta vuol dire che il suono esce fuori e non ti isola.
Questa è una cosa importantissima, ho dimenticato di dire che il 100% di utilizzo delle cuffie è alla presenza dormiente di mio figlio in cameretta (spesso gioco nei momenti di suo riposo)
valuterò i vari consigli che mi hai dato nel frattempo grazie mille :)
Questa è una cosa importantissima, ho dimenticato di dire che il 100% di utilizzo delle cuffie è alla presenza dormiente di mio figlio in cameretta (spesso gioco nei momenti di suo riposo)
Allora chiuse, guarda su ebay c'è uno vende le Creative Aurvana Live! SE dalla Turchia, oppure prova a vedere delle Shure SRH440A.
marco_iol
11-05-2025, 11:06
Ragazzi, delusione Cina: praticamente non ho trovato nulla di quello che cercavo - anche da loro è praticamente tutto in vendita on line.
A questo punto comprerò in Italia: cosa ne pensate dell'accoppiata Topping DX3 Pro+ e Hifiman Ananda? Per le cuffie seguirò il prezioso suggerimento di DelusoDaTiscali (comprare un b-stock da playstereo).
Come amp cuffie economici ci sono topping l30 e douk u3, naturalmente li puoi collegare ovunque ma l'ideale sarebbe alla line out di un dac/scheda audio. Alcuni consigliano di collegarli a quei dongle da 15€ ma non sempre suona pulito. Douk u3 non ho capito se ha il rilevamento automatico dell'impedenza quindi potrebbe non essere ottimale con le planari. Se ti serve la connessione bilanciata guarda il fiio k11, solo che nella porta sbilanciata è scarso quindi se vuoi prendere 2 piccioni con una fava guarda il fiio k7.
marco_iol
11-05-2025, 16:28
Come amp cuffie economici ci sono topping l30 e douk u3, naturalmente li puoi collegare ovunque ma l'ideale sarebbe alla line out di un dac/scheda audio. Alcuni consigliano di collegarli a quei dongle da 15€ ma non sempre suona pulito. Douk u3 non ho capito se ha il rilevamento automatico dell'impedenza quindi potrebbe non essere ottimale con le planari. Se ti serve la connessione bilanciata guarda il fiio k11, solo che nella porta sbilanciata è scarso quindi se vuoi prendere 2 piccioni con una fava guarda il fiio k7.
Grazie del feedback.
Io sto cercando un ampli che faccia anche da DAC di buona qualità. Lo collegherei alla line out o alla USB del PC.
Quindi il toppin DX3 Pro+ non rappresenta un limite per quelle cuffie. Bene così. Punterò successivamente a delle cuffie migliori, intanto provo delle cuffie magneto planari aperte.
Ne approfitto per chiederti un'altra cosa: che cuffie consiglieresti con il toppin DX3 Pro+?
DX3 PRO non lo consiglio perché i dac suonano tutti uguali, la cosa importante è l'amplificatore. Diverso se le colleghi in bilanciato lì la differenza si sente, infatti nelle ananda ti consiglio di mettere il cavo bilanciato (i fiio hanno anche il dac). Poi meglio avere 2 pezzi separati perché è più facile sostituirli, quindi per esempio puoi fare l30+ una schedina audio da 30€. Per quelli sbilanciati gli Schiit in questa fascia sono considerati molto buoni.
Cuffie te le ho consigliate l'altra volta https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48743000&postcount=33337
Oppure nella fascia mid fi aperte e facili da pilotare ci sono Beyerdynamic DT1990 MKII, Audio Technica ATH AD 1000X, Shure srh1840.
Le frequenze di risposta guardale su autoeq.app o peqdb, poi se vuoi dare uno sguardo a queste guide (anche se sono ferme al 2021)
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/edit?gid=489055694#gid=489055694
https://crinacle.com/rankings/headphones/
https://crinacle.com/guide/gaming/
Per dirti in giro c'è anche gente che equalizza cuffie economiche e le fa diventare molto buone
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/9-headphone-review-sony-mdr-zx110.19484/
https://www.reddit.com/r/headphones/comments/pycxkw/fixing_the_parts_express_headphones_with_eq/
shauni86
12-05-2025, 20:22
DX3 PRO non lo consiglio perché i dac suonano tutti uguali, la cosa importante è l'amplificatore. Diverso se le colleghi in bilanciato lì la differenza si sente, infatti nelle ananda ti consiglio di mettere il cavo bilanciato (i fiio hanno anche il dac). Poi meglio avere 2 pezzi separati perché è più facile sostituirli, quindi per esempio puoi fare l30+ una schedina audio da 30€. Per quelli sbilanciati gli Schiit in questa fascia sono considerati molto buoni.
Cuffie te le ho consigliate l'altra volta https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48743000&postcount=33337
Oppure nella fascia mid fi aperte e facili da pilotare ci sono Beyerdynamic DT1990 MKII, Audio Technica ATH AD 1000X, Shure srh1840.
Le frequenze di risposta guardale su autoeq.app o peqdb, poi se vuoi dare uno sguardo a queste guide (anche se sono ferme al 2021)
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/edit?gid=489055694#gid=489055694
https://crinacle.com/rankings/headphones/
https://crinacle.com/guide/gaming/
Per dirti in giro c'è anche gente che equalizza cuffie economiche e le fa diventare molto buone
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/9-headphone-review-sony-mdr-zx110.19484/
https://www.reddit.com/r/headphones/comments/pycxkw/fixing_the_parts_express_headphones_with_eq/
Ciao ho come dac un audiogd 28.38, attualmente ho una 660s ma mi sono stancato del suono scuro e del velo di questa cuffia
stavo pensando di prendere o una shure 1840, una audio technica r70x oppure ci sarebbe la hd800s... cosa puoi suggerirmi di provare?
Per cosa musica o giochi?
Hai provato ad equalizzarle?
Comunque su youtube si trovano le demo di molte cuffie per farsi una mezza idea.
shauni86
13-05-2025, 12:49
Per cosa musica o giochi?
Hai provato ad equalizzarle?
Comunque su youtube si trovano le demo di molte cuffie per farsi una mezza idea.
musica prevalentemente, e un po' di games/films
si ho provato ma cambia poco e niente
Io andrei di hd800s, almeno rendi giustizia a quel dac/amp che è decisamente esagerato per le 660s e meriterebbe cuffie high end. Per altri consigli ti conviene chiedere altrove tipo Headphone Headquarters su discord, HeadphoneAdvice su discord/reddit e altri forum audiofili.
shauni86
13-05-2025, 14:14
Io andrei di hd800s, almeno rendi giustizia a quel dac/amp che è decisamente esagerato per le 660s e meriterebbe cuffie high end. Per altri consigli ti conviene chiedere altrove tipo Headphone Headquarters su discord, HeadphoneAdvice su discord/reddit e altri forum audiofili.
infatti..tra hd800 (prima versione) e hd800s cosa mi dici piuttosto?
infatti..tra hd800 (prima versione) e hd800s cosa mi dici piuttosto?
Le AKG K1000 e Sennheiser HD700/800/8XX si dice che abbiano un soundstage più grande delle hd800s ma ovviamente devi andare nell'usato, le hd800 originali (prima versione in assoluto) addirittura si dice che siano ancora più larghe delle altre sennheiser infatti le vendevano mi pare a 10.000€. Comunque le HD800 hanno un picco sui 6000hz quindi mettono la mod SDR per ridurlo, mi sembra che la spedisca un tipo dall'america.
shauni86
13-05-2025, 16:46
Le AKG K1000 e Sennheiser HD700/800/8XX si dice che abbiano un soundstage più grande delle hd800s ma ovviamente devi andare nell'usato, le hd800 originali (prima versione in assoluto) addirittura si dice che siano ancora più larghe delle altre sennheiser infatti le vendevano mi pare a 10.000€. Comunque le HD800 hanno un picco sui 6000hz quindi mettono la mod SDR per ridurlo, mi sembra che la spedisca un tipo dall'america.
può dare fastidio questo picco? avrei trovato una hd800 usata a 500 euro, il prezzo non è male
mentre una hd800s a 850 (sempre usata)
quasi quasi prendo quella di 500 e risparmio qualcosa
Potresti trovare gli alti striduli ma puoi provare anche ad equalizzare o le cerchi già moddate. Comunque le HD800S hanno più bassi.
Ciao a tutti, sto cercando delle cuffie over ear da usare principalmente al PC (giochi & intrattenimento vario) e sporadicamente con lo smartphone.
Dato ciò le vorrei BT, ma con la possibilità di collegarle anche via cavo al PC o meglio al DAC/amp - Loxjie D30 - che possiedo.
Data la mia ignoranza, se non ho capito male, le cuffie BT hanno già un DAC quindi non ho ben chiaro se il mio Loxjie serva eventualmente ancora a qualcosa :confused:
Venendo dalle Superlux 681 le vorrei più comode (:D ) e chiuse/semiaperte.
Budget sui 200€.
Grazie.
Helyanwe
14-06-2025, 10:36
Salve. nel 2016 ho acquistato e mi sono trovato bene le cuffie Sony MDR-RF865RK... Ora le evo sostituire perché sono molto rovinate e funzionano male... Servono ad una persona anziana che ha qualche problemino di udito e guarda la tv con le cuffie. Come da titolo devono essere wireless e con la base di ricarica. con queste ci siamo trovate molto bene. Budget sui 100€ ... con cosa posso sostituirle?
Salve. nel 2016 ho acquistato Budget sui 100€ ... con cosa posso sostituirle?
Spostato dentro discussione ufficiale
Oirasor_84
23-07-2025, 17:45
Salve a tutti, c'è qualcosa di meglio delle sennheiser accentum o accentum plus con budget di 100/150€
Cerco delle cuffie wireless con caratteristiche simili alle sopra citate.
Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, c'è qualcosa di meglio delle sennheiser accentum o accentum plus con budget di 100/150€
Cerco delle cuffie wireless con caratteristiche simili alle sopra citate.
Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk
Rosario ma chi vuoi che ti risponda? Di utenti attivi nella sezione audio ci sono rimasti un settantenne, un napoletano al quale non affiderei nemmeno il gatto e uno che parla da solo nella discussione di Foobar. Ce ne fosse uno che faccia domande intelligenti o che dia feedback, manco a pagamento.
mikael84
26-07-2025, 16:22
Rosario ma chi vuoi che ti risponda? Di utenti attivi nella sezione audio ci sono rimasti un settantenne, un napoletano al quale non affiderei nemmeno il gatto e uno che parla da solo nella discussione di Foobar. Ce ne fosse uno che faccia domande intelligenti o che dia feedback, manco a pagamento.
Sospeso 5 giorni.
La prossima volta evita di insultare gli altri utenti, ma soprattutto evita certe sparate.
Dovrei sostituire i pads rovinati delle dt 990 pro, avete qualche consiglio di cosa prendere, magari anche non originali se si può risparmiare :D
Grazie
Salve a tutti, c'è qualcosa di meglio delle sennheiser accentum o accentum plus con budget di 100/150€
Cerco delle cuffie wireless con caratteristiche simili alle sopra citate.
Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk
Assolutamente sì, ci sono diverse alternative valide:
Sony WH-CH720N
Anker Soundcore Space Q45
JBL Tune 770NC
Se poi si considera che la differenza principale tra le due è che le Accentum Plus offrono un controllo touch e una custodia rigida, mentre le Accentum standard hanno pulsanti fisici e una custodia in tessuto (se inclusa). A livello di qualità del suono e ANC, sono molto simili. A seconda del prezzo, le Accentum standard potrebbero essere un affare migliore.
Le cuffie Sennheiser sono spesso lodate per il loro sound "audiofilo", ben bilanciato e dettagliato. Se questa è la tua priorità assoluta, potresti voler restare con le Accentum.
Spesso, in questa fascia di prezzo, c'è un compromesso. Cuffie come le Sony e le Anker eccellono in funzionalità come ANC e durata della batteria, mentre le Sennheiser si concentrano di più sulla qualità audio pura.
Quindi dipende molto da cosa cerchi ma in sintesi, se cerchi un'alternativa con un ANC superiore e un comfort eccellente, le Sony WH-CH720N sono un'ottima scelta. Se invece desideri un pacchetto completo con ANC di alta gamma e una durata della batteria incredibile, le Anker Soundcore Space Q45 sono la risposta.
Personalmente io starei sulle Sennheiser o sulle Sony.
Ciao.
Dovrei sostituire i pads rovinati delle dt 990 pro, avete qualche consiglio di cosa prendere, magari anche non originali se si può risparmiare :D
Grazie
Dekoni Audio
Wicked Cushions
Brainwavz Audio
In ordine di preferenza personale. Ciao.
pingzero
15-08-2025, 16:33
Visto che le Audeze Maxwell sono state una delusione lato gaming (suono troppo ovattato) ora sto usando le Audio-Technica M50X BT2 in modalità wired con jack da 3.5mm che già avevo e che suonano nettamente meglio nei giochi. Che ne pensate delle Audio-Technica?
PS
Audeze pagate più di 300 euro sigh!
Le M50 sono tra le cuffie con il soundstage più piccolo, leggi la pagina precedente che c'è molto da leggere/controllare e che tanto si dicono sempre le stesse cose.
pingzero
15-08-2025, 19:07
Le M50 sono tra le cuffie con il soundstage più piccolo, leggi la pagina precedente che c'è molto da leggere/controllare e che tanto si dicono sempre le stesse cose.Tu quale consigli come cuffie cablate uso gaming?
Tu quale consigli come cuffie cablate uso gaming?
Le koss ksc75 son da 20 anni lo standard per il gaming, costano 20-30€ e suonano come da 150€, sono cuffie leggendarie nelle community audio.
pingzero
16-08-2025, 05:43
Ma sono semplici auricolari?
L'etichetta di leggenda affibbiata da chi, io non le ho mai sentite e gioco da 40 anni eh...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250816/bf56ef775616c1de895107f2056d7666.jpg
nessuno29
16-08-2025, 06:37
Sono ottime cuffiette open con una ottima spazialità e pesano nulla sulla testa. Le vedo consigliare da quando ero bambino.
Io ho le Audio Technica M50x normali (non bt), che adesso ho rimpiazzato lato pc con delle beyerdynamic DT 1770 Pro. Le Audio Technica le ho usate per un anno intero al pc, per sentire musica e videogiocare, adesso le uso per ascoltare musica dallo smartphone.
Ti dirò che all'inizio mi piacevano molto come suonavano. Il soundstage è vero non è ampissimo ma hanno una discreta musicalità secondo me. La caratteristica principale sta nelle basse frequenze, molto accentuate. Se per te questo è un punto di forza ti consiglio di non bistrattarle. Per me lo è stato e le apprezzo ancora oggi.
Quindi ecco, non le butterei via, assolutamente.
pingzero
16-08-2025, 06:57
Io ho le Audio Technica M50x normali (non bt), che adesso ho rimpiazzato lato pc con delle beyerdynamic DT 1770 Pro. Le Audio Technica le ho usate per un anno intero al pc, per sentire musica e videogiocare, adesso le uso per ascoltare musica dallo smartphone.
Ti dirò che all'inizio mi piacevano molto come suonavano. Il soundstage è vero non è ampissimo ma hanno una discreta musicalità secondo me. La caratteristica principale sta nelle basse frequenze, molto accentuate. Se per te questo è un punto di forza ti consiglio di non bistrattarle. Per me lo è stato e le apprezzo ancora oggi.
Quindi ecco, non le butterei via, assolutamente.Io ho quelle Bluetooth ma le uso sempre cablate. Hanno ad esempio imaging molto buono. Il suono è sempre chiaro e potente. Io mi ci trovo bene, fanno il loro dovere nei giochi e sono comode, comunque proverò anche gli auricolari sopra consigliati visto che costano poco.
Resta il grande rammarico delle Audeze Maxwell, 350 euro pagate. Lato gaming non un granché a mio avviso anche se le recensioni dicevano il contrario. Suono cupo e ovattato.
Da oggi in poi non darò più peso alle recensioni se non di pochissime persone come i Prodigeek su YouTube ad esempio.
Loro consigliarono le Cloud Orbit S e mi trovai bene.
pingzero
16-08-2025, 07:02
Io ho le Audio Technica M50x normali (non bt), che adesso ho rimpiazzato lato pc con delle beyerdynamic DT 1770 Pro. Le Audio Technica le ho usate per un anno intero al pc, per sentire musica e videogiocare, adesso le uso per ascoltare musica dallo smartphone.
Ti dirò che all'inizio mi piacevano molto come suonavano. Il soundstage è vero non è ampissimo ma hanno una discreta musicalità secondo me. La caratteristica principale sta nelle basse frequenze, molto accentuate. Se per te questo è un punto di forza ti consiglio di non bistrattarle. Per me lo è stato e le apprezzo ancora oggi.
Quindi ecco, non le butterei via, assolutamente.Come mai le hai sostituite?
Ma sono semplici auricolari?
L'etichetta di leggenda affibbiata da chi, io non le ho mai sentite e gioco da 40 anni eh...
Si vede che hai frequentato molte community audio :D comunque son cuffie sovraurali (on ear) e ci puoi mettere un archetto compatibile.
Non è neanche facile fare l'upgrade delle ksc75, prendi le X2HR migliorano soundstage, bassi e durabilità ma peggiorano alti e imaging. K702 e HD800S migliorano ulteriormente il soundstage ma non sono facili da pilotare (non le puoi mettere nel controller).
Come mai le hai sostituite?
Volevo fare lo smargiasso :sofico:
No, a parte gli scherzhi, cercavo una definizione maggiore. E una maggiore comodità.
Ma le uso ancora per altri scopi.
pingzero
16-08-2025, 08:52
Volevo fare lo smargiasso :sofico:
No, a parte gli scherzhi, cercavo una definizione maggiore. E una maggiore comodità.
Ma le uso ancora per altri scopi.Ho visto, sono molto care. Le usi anche per giocare e come suonano rispetto alle Audio-Technica?
Ho visto, sono molto care. Le usi anche per giocare e come suonano rispetto alle Audio-Technica?
Si costano un po'. Ne ho provate diverse prima di decidermi.
Diciamo che hanno meno bassi punch rispetto alle m50x, e questo mi dispiaceva molto, ma sicuramente hanno più definizione e un soundstage più ampio. Per essere delle chiuse da questo aspetto sono ottime.
Ti dirò che per avere bassi come li desideravo io, dalle dt 1770pro, dovevo andare di equalizzatore. Ora, con il dac che mi ritrovo, mi basta attivare il bass boost e sono apposto.
Purtroppo mi pare di aver capito che non si può avere sempre la botte piena e la moglie ubriaca :D
pingzero
16-08-2025, 09:32
Ho sempre avuto cuffie chiuse. Le prossime saranno aperte...
Ho sempre avuto cuffie chiuse. Le prossime saranno aperte...
Anch'io ero indeciso se prenderle chiuse o aperte. Ma sono troppo dipendente dai bassi :D
Quindi sono andato di chiuse
Si costano un po'. Ne ho provate diverse prima di decidermi.
Diciamo che hanno meno bassi punch rispetto alle m50x, e questo mi dispiaceva molto, ma sicuramente hanno più definizione e un soundstage più ampio. Per essere delle chiuse da questo aspetto sono ottime.
Ti dirò che per avere bassi come li desideravo io, dalle dt 1770pro, dovevo andare di equalizzatore. Ora, con il dac che mi ritrovo, mi basta attivare il bass boost e sono apposto.
Purtroppo mi pare di aver capito che non si può avere sempre la botte piena e la moglie ubriaca :D
Ultimamente andava di moda l'equalizzatore diffuse field (-1dB/oct), lo trovi su autoeq https://www.autoeq.app/ e trovi varianti qui https://listener800.github.io/eqplayground?share=Flat_Target&bass=2&tilt=-0.9&treble=2&ear=-2
viene considerata una base sulla quale devi partire per equalizzare. Alcuni suggerivano di usare lo stesso metodo di misurazione, per esempio se su autoeq le cuffie usano le misurazioni di rtings allora su listener devi scaricare il diffuse field di rtings.
Se vai su peqdb ci sono anche dei test che ti fanno aggiustare le frequenze in base alle preferenze e ti crea l'equalizzatore.
Ultimamente andava di moda l'equalizzatore diffuse field (-1dB/oct), lo trovi su autoeq https://www.autoeq.app/ e trovi varianti qui https://listener800.github.io/eqplayground?share=Flat_Target&bass=2&tilt=-0.9&treble=2&ear=-2
viene considerata una base sulla quale devi partire per equalizzare. Alcuni suggerivano di usare lo stesso metodo di misurazione, per esempio se su autoeq le cuffie usano le misurazioni di rtings allora su listener devi scaricare il diffuse field di rtings.
Se vai su peqdb ci sono anche dei test che ti fanno aggiustare le frequenze in base alle preferenze e ti crea l'equalizzatore.
Non sapevo di queste cose.
Semplicemente, io, mi limitavo ad alzare le basse frequenze; quando sentivo che il risultato mi soddisfaceva lo lasciavo così. Il resto della gamma delle frequenze lo lasciavo (lascio) sempre intatto.
Comunque grazie ;)
ciaoragazzi
22-08-2025, 10:56
Ciao,
cerco delle cuffie per il lavoro:
- senza microfono,
- col cavo,
- col cavo rimovibile, così si può sostituire se si rovina,
- senza meccanismi di rotazione/torsione (non mi servono e facilitano la rottura),
- abbastanza leggere,
- comode,
- durevoli,
- 50 o 100 €.
le devo attaccare dietro al microfono, staranno fisse sulla scrivania.
grazie
Ciao,
cerco delle cuffie per il lavoro:
grazie
Discussione unita insieme a quella ufficiale
pingzero
07-09-2025, 09:34
Ciao.
Ragazzi mi servirebbe una cuffia open back con buon soundstage e imaging, cablata e wireless allo stesso tempo. Uso gaming e film. Budget 200/250 euro. Grazie.
Ho adocchiato queste
https://multiplayer.it/recensioni/turtle-beach-atlas-air-recensione-cuffie-wireless-open-back.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.