PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

iron58p
14-05-2010, 19:31
:cry: Io sono piccola e nera con le mie piccole Ale... :cry:


:nono:

non conosci vergogna ! .....:ciapet: :D

TU hai solo le Ale, io nemmeno quelle al momento, TU hai le R252, io solo delle umili RE0, TU hai un Cowon io una cineseria come il C30.... sono io quello piccolo e nero !! :cry:

iron58p
14-05-2010, 19:48
Le hai ordinate nel sito che mi hai segnalato, dove io ho ordinato le Grado?

Roberto, quel sito che ti ho dato, ha prezzi convenienti per moltissime cose, fra cui le Grado, ma altri articoli sono poco convenienti.
E' il caso di quelle AKG, che costano di piu di quelle vendute dal sito MP3 pla**r.de ( grazie M@ico !:) ).

Al momento ho ricevuto solo quella segnalazione, non so se ci siano altri siti che vendono le AKG piu' convenienti.



Cmq ragazzi, vi dico una cosa, e vale per tutti :)

Siete e siamo tutti appassionati, ma con un cuore cosi' :sofico: , tutti pronti ad aiutare e rispondere a domande.
Sono fiero di condividere con voi questa passione !! ;)


Vorrei capire cosa si intende quando si parla di " trasparente e asciutta " ( parlo di cuffie :rolleyes: ).

bystronic
14-05-2010, 20:06
:cry: Io sono piccola e nera con le mie piccole Ale... :cry:

ssee.. ssee.. sai come si dice..chi ben comincia è alla metà dell'opera;) e chissa perche invece di prendere delle scaruse Senn..hd201 (non mene volgia la mia Beneamata Senn.) sei partita con le grado :D diciamo una fuoriclasse:D

Se c'è una cuffia che più delle altre si avvicina ad essere la cuffia universale, per me è la K1000, ma solo se pilotata in maniera propria.

Io l'ho ascoltata col Megahertz Marrano, un amplificatore a valvole in classe A, se non sbaglio montava delle Mullard EL84 ed una 12AX7, 1.5 watt a 120 ohm, la K1000 era poesia!
Apertissima in alto, ma senza asprezze, basso pieno, roccioso, medi splendidi, headstage paragonabile a quello dei diffusori.

Purtroppo nel mio umile sistema attuale esprimerà si e no il 50/60% di quello di cui è capace, ma dopo averla ascoltata nelle condizioni ideali, per me resta la migliore. Ecco il motivo per cui l'ho presa, ho intenzione col tempo di metterla in condizione di dare il 100%. Ma ci vorrà, appunto, molto tempo e tanti sacrifici economici, secondo il criterio della formichina, visto che i soldi da spederci vicino sarebbero parecchi (e io non ce li ho). Ma con tempo e pazienza di può fare tutto. ;)

beh diciamo che io stò al 70/75 mi sà che hai ragione tu sai, l'ampli a valvole in classe A sarebbe perfetto (infatti è un pò che ci penso) ma non me la sono ancora sentita di girare per ascoltarne alcuni, devo ancora documentarmi per bene di solito quando decido sò perfettamente cosa comprare e perche, non posso affidarmi al solo venditore (non sempre è un vero conoscitore).

bystronic
14-05-2010, 20:08
:nono:

non conosci vergogna ! .....:ciapet: :D

TU hai solo le Ale, io nemmeno quelle al momento, TU hai le R252, io solo delle umili RE0, TU hai un Cowon io una cineseria come il C30.... sono io quello piccolo e nero !! :cry:

ti farai ti farai.. quando si entra in questa spirale....spera solo di non eserne presa troppo, piuttosto;) :D

iron58p
14-05-2010, 20:19
ti farai ti farai.. quando si entra in questa spirale....spera solo di non eserne presa troppo, piuttosto;) :D

Sono signorino ( scusa Rainy ma non ho resitito :rotfl: ).

spero mi risponderai lo stesso :p

le AKG k 701, sono cuffie aperte, cioe' non racchiudono l'orecchio al loro interno vero ? Sono comode ?

Metti che le acquisti, ho un Cube C30 da 130 mw per canale, dovrei non avere problemi a pilotarle.
Ma se lo collegassi ad un lettore mp3 normale, probabilmente si, ne avrei.
Dovrei acquistare un'ampleficatore, e prima di quello una sorgente out non amplificata, che potrebbe essere un lettore CD ( non lo sara' mai ), oppure un PC che abbia una buona scheda audio, oppure...cosa, disponendo di mp3 o FLAC ??

m@iko
14-05-2010, 20:43
sapessi quanti interessi mi portano via tempo il PC (mi interessa l'Hardware) i giochi Pc e Console, film e telefilm BluRay e DVD macchina fotografica e Foto, l'home theater (mi interessa l'ardware ma ancora non ho il posto) e la musica ma mi sono dovuto fare un mega impianto in auto a casa mi rompono sempre:D
comunque credimi la K1000 non è una cuffia semplice, con alcuni generi non riesco proprio a sopportarla (Metal e Disco ad esempio) e io ascolto di tutto sale troppo prepotentemente in alto almeno col mio finale a transistor in classe B :D :D prima o poi mi farò un classe A :sofico:

Caspita, troppe passioni !:D Ma che fai giochi ancora alla tua età :D :D :D

E' un peccato non far esprimere al meglio la K1000.

Ma sono convinto che prima o poi l'AKG ne produca una versione aggiornata. Quando è nata probabilmente non è stata capita pienamente, e l'abbinamento con l'ampli risultava impegnativo finanziariamente. E' molto probabile che il mio ampli riesca a "smuoverla" con soddisazione.

Ho notato che gli estremi di banda sono controllati molto bene , la potenza non gli manca e lo trovo raffinato con "grana" molto fine seppur trasparente e neutrale. Anche l'Harman/kardon HD990 lettore cd, dimostra gli stessi pregi. Certamente non c'è mai limite al meglio, ci mancherebbe.
Le mie Akg 501 le ritengo delle K1000 in miniatura tanto è pregevole l'headstage nel porgerti l'intreccio musicale, che proviene da lontani lidi in modo molto suadente,con tutti i limiti del caso, quando si parla di K1000.

Guarda io mi accontento delle mie cuffie,....di "suonicchiare" una tastiera e di emozionarmi anche con la mia squadra del cuore di cui l'avatar ne è il testimone. Quando il fraseggio calcistico dimostra prescisione affiatamento e intonazione per me è come assaporare un brano musicale pregevole.
Di solito cambio l'avatar prima di impegni importanti e passo dal grande Getz al Biscione, per poi ricammbiarlo appena termina l'evento sia in caso positivo o negativo.

Mi illudo di dare il mio contributo in questo modo. che ci vuoi fare, e siccome sono anch'io un "vecchietto" .....ero ancora in fasce quando vincemmo l'ultimo trofeo europeo ma i colori me li ricordo, e non mi hanno mai abbandonato.



guarda voi 2 avete preso la strada giusta non fossilizzandovi su una sola marca in questo modo vi aprite la mente e mentalità, sul modo di ascoltare musica in modo differente adoperando le cuffie che meglio si adattano al genere musicale (lo sò è costoso) ma vi sarete accorti anche voi che la cuffia (Tutto fare Definitiva) non esiste ma c'è solo quella che meglio risponde alla sorgente/Ampli/genere musicale, a volte persino pezzo Specifico...

comunque è bello vedere che questo thread ha ricominciato ad animarsi...(questo vale per tutti voi Ok...! nessuno escluso) per un certo periodo mi sono sentito molto Guru e Non è bene... meglio avere molti pareri aumentano le conoscenze...anche le mie mica posso comprarle tutte io le cuffie :D :ciapet:

Grande Bystronic ,quanti consigli a piene mani..... anzi "dita sulla tastiera" hai offerto a tutti ......a me in "primis".

Ho raggiunto grande soddisfazione con le due cuffie l'Akg 501 e la Tesla T1. La seconda mi offre dinamica,corpo,realismo,correttezza timbrica,luminosità, equilibrio che si aggiungono alla raffinatezza e soavità della prima.

Dopo aver avuto le 240 MKII, le Denon AH-D5000, le Sennh HD650, le Beyer DT880.... le due cuffie attuali sono quelle che mi danno più emozioni, ho fatto goal.......speriamo :D :)

bystronic
14-05-2010, 20:44
Sono signirino ( scusa Rainy ma non ho resitito :rotfl: ).

spero mi risponderai lo stesso :p

le AKG k 701, sono cuffie aperte, cioe' non racchiudono l'orecchio al loro interno vero ? Sono comode ?

Metti che le acquisti, ho un Cube C30 da 130 mw per canale, dovrei non avere problemi a pilotarle.
Ma se lo collegassi ad un lettore mp3 normale, probabilmente si, ne avrei.
Dovrei acquistare un'ampleficatore, e prima di quello una sorgente out non amplificata, che potrebbe essere un lettore CD ( non lo sara' mai ), oppure un PC che abbia una buona scheda audio, oppure...cosa, disponendo di mp3 o FLAC ??

Ops..:ops2: gaffe terribile

dunque le K701 sono aperte non perche non coprono l'orecchio (dette anche Sovraurali) ma Anzi lo coprono poggiando con il cuscinetto Attorno all'orecchio (dette Circumaurali) ma il motivo è che sono aperte posteriormente alla membrana vibrante nel senso che durante il funzionamento la parte forata, ricoperta all'interno da una retina finissima permette all'aria di fuoriuscire posteriormente durante il movimento del diaframma, inoltre questo accorgimento limita fortemente l'insorgere di compressione dinamica responsabile di affaticamento d'ascolto, inoltre questa tipologia permette alla cuffia di eliminare indesiderate frequenze di risonanza parassite, che potrebbero sporcare il suono.

donandole al contempo una apertura del suono molto coinvolgente.

bada non che le cuffie chiuse non facciano tutto questo solo che la bontà del risultato sarà frutto di una attenta e maniacale progettazione del gruppo Magnetovibrante e coclea interna+ fonoassorbente, insomma le chiuse costano generalmente di più e necessitano di maggior cura ma quando soddisfano questi requisiti non hanno nulla da invidiare alle aperte.

quindi chiusa o aperta non si riferisce ai pads ma alla parteposteriore della cuffia (per intenderci quella dove si fissa l'archetto).;)

archigius
14-05-2010, 20:55
beh diciamo che io stò al 70/75 mi sà che hai ragione tu sai, l'ampli a valvole in classe A sarebbe perfetto (infatti è un pò che ci penso) ma non me la sono ancora sentita di girare per ascoltarne alcuni, devo ancora documentarmi per bene di solito quando decido sò perfettamente cosa comprare e perche, non posso affidarmi al solo venditore (non sempre è un vero conoscitore).

Considera pure il Megahertz Audio che ti ho citato in precedenza, io l'ho ascoltato con le mie orecchie e con la K1000 vola!
E' un po' costosetto, ma vale ogni centesimo, quando potrò andrò dritto su quello.

bystronic
14-05-2010, 21:09
Caspita, troppe passioni !:D Ma che fai giochi ancora alla tua età :D :D :D

è si sono rimaso ancora un bamino dentro.. beh sai dopo una giornata a disegnare e creare programmi per macchine utensili, non vedo l'ora di usare il pc per qualcosa di meno Serio.:D

per i colori della squadra sfondi una porta aperta sono anche i Miei.

per le cuffie invece sono contento che tu abbia diversificato la tua scelta passando per i vari marchi in questo modo vedo che hai trovato la tua felicità facendoti una tua opinione e su come debbano suonare.;)

:D :D goditele a pieno...fino a quando non arriverà il tarlo che...vabbè che non arrivi Mai..:D

di ascoltarne svariate lo consiglio sempre quando è possibile.

Rainy nights
14-05-2010, 21:13
ssee.. ssee.. sai come si dice..chi ben comincia è alla metà dell'opera;) e chissa perche invece di prendere delle scaruse Senn..hd201 (non mene volgia la mia Beneamata Senn.) sei partita con le grado :D diciamo una fuoriclasse:D


.

Fatto di peggio e ora mi sxxttano pubblicamente :O
Mi servivano cuffie per il PC un paio di anni fa e presi per pochi euro le hd202, provate al volo e spedite direttamente ad un conoscente perché aveva giusto bisogno di qualche pezzo di ricambio.

Una zozzeria inascoltabile, nemmeno buone per film/divx e gioco.
Forse tra la plasticaccia peggiore che io abbia mai sentito; ivi comprese le In ear cinesi che costano 4 euro al paio. :doh:

Ne parlai talmente male qui sul thread (ero ancora la windy :Prrr: ) che probabilmente nessuno le ha più considerate.
Dopo quella brutta esperienza cominciai a interessarmi e dopo due anni ancora non riuscivo a trovare qualcosina che mi convincesse fino alla scelta MS1i; ammetto che ad oggi la Ale al pc non mi dispiace e sono abbastanza soddisfatta.

Come diceva l'utente che le ha ricevute quasi in contemporanea con me non vanno analizzate, vanno ascoltate.
Ha perfettamente ragione. :)

bystronic
14-05-2010, 21:47
Fatto di peggio e ora mi sxxttano pubblicamente :O
Mi servivano cuffie per il PC un paio di anni fa e presi per pochi euro le hd202, provate al volo e spedite direttamente ad un conoscente perché aveva giusto bisogno di qualche pezzo di ricambio.

Una zozzeria inascoltabile, nemmeno buone per film/divx e gioco.
Forse tra la plasticaccia peggiore che io abbia mai sentito; ivi comprese le In ear cinesi che costano 4 euro al paio. :doh:

Ne parlai talmente male qui sul thread (ero ancora la windy :Prrr: ) che probabilmente nessuno le ha più considerate.
Dopo quella brutta esperienza cominciai a interessarmi e dopo due anni ancora non riuscivo a trovare qualcosina che mi convincesse fino alla scelta MS1i; ammetto che ad oggi la Ale al pc non mi dispiace e sono abbastanza soddisfatta.

Come diceva l'utente che le ha ricevute quasi in contemporanea con me non vanno analizzate, vanno ascoltate.
Ha perfettamente ragione. :)

aaah si ora mi ricordo è vero hai ragione..beh allora hai cominciato anche tu nel più classico dei modi (credo che ci siamo passati in molti, io compreso) mi pare fosse una Philips.

e sul fatto che vanno ascoltate e non analizzate credo abbia ragione, anche con vari generi musicali, indipendentemente dal fatto che la maggioranza dica siano fatte per il Rock, ci si potrebbe accorgere di riscoprire generi che prima si evitava.;)

archigius
14-05-2010, 22:32
La usi col little dot???:confused:

A proposito di amplificazione, stasera ho scoperto un'altra cosa riguardo alla K1000.

Io ho un piccolo DAC/amplificatore portatile della Meier Audio, il Corda 2Move.
Di solito lo uso come DAC al pc e come ampli portatile per le RE0, ma il piccoletto non teme praticamente niente; ci ho attaccato le HD650 e non ha fatto una piega, idem le K701, le HD600, le Denon D5000, le Grado, stasera come ultima risorsa c'ho provato pure le K1000.
Sorpresa! Riesce a dare volume pure a quelle!
E ci riesce meglio del Little Dot!

Il disco più tosto che ho da amplificare è "The Wall" dei Pink Floyd, registrato veramente basso. Col lettore CD Denon DCD 500-AE ed il Meier 2 Move, ad ore 3 sento bello alto! Cioè questo cosetto amplifica senza sforzo una cuffia da 120 ohm di impedenza e 74 db di sensibilità e non solo, suona anche bene!
Per rendere l'idea, AKG consiglia di usare un ampli per diffusori con la K1000 da almeno 8 watt su 8 ohm.

Passando a qualcosa di più recente, con "Fear of a black planet" dei Porcupine Tree ottengo tanto volume ad ore 13, mentre in generale con la maggioranza dei dischi moderni sto ad ore 12!

Incredibile come questo ampli che comprai usato, quasi esclusivamente per le RE0, si stia rivelando una risorsa senza fine!

Consigliatissimo!

netsky3
14-05-2010, 22:36
Il volume di the wall è una cosa volutissima :D
Mi stupisce che quel giocattolino riesca a far suonare quei mostri :confused:

archigius
14-05-2010, 22:38
Il volume di the wall è una cosa volutissima :D
Mi stupisce che quel giocattolino riesca a far suonare quei mostri :confused:

Guarda non ci posso credere neanche io, ora sto ascoltando "El topo Grand Hotel" dei Timoria con le K1000, il cd Denon e il Meier, volume pienamente sufficiente ad ore 12!

In effetti guardando sul sito Meier Audio, ho notato che Corda 2Move arriva fino a 15 decibel di guadagno, sono tantissimi.

netsky3
14-05-2010, 22:40
Guarda non ci posso credere neanche io, ora sto ascoltando "El topo Grand Hotel" dei Timoria con le K1000, il cd Denon e il Meier, volume pienamente sufficiente ad ore 12!

In effetti guardando sul sito Meier Audio, ho notato che Corda 2Move arriva fino a 15 decibel di guadagno, sono tantissimi.

Io comprerei un T-amp :sofico:

archigius
14-05-2010, 22:43
Io comprerei un T-amp :sofico:

No, il T-amp non è cosa, sono settimane che faccio ricerche, è troppo freddo per le K1000 che hanno una risposta in frequenza che in pratica è una linea retta.

Se miglioramento ci deve essere, ci vuole ampli con classe A con valvole 300B, 2A3 o EL84, ormai sono ferratissimo sull'argomento. :D

Edit: questa è la risposta in frequenza presa dal manuale:

http://img576.imageshack.us/img576/4198/graficok1000.jpg

Si nota che le oscillazioni sono limitate a non più di un paio di decibel, rendendo la cuffia praticamente esente da colorazione.

netsky3
14-05-2010, 22:47
No, il T-amp non è cosa, sono settimane che faccio ricerche, è troppo freddo per le K1000 che hanno una risposta in frequenza che in pratica è una linea retta.

Se miglioramento ci deve essere, ci vuole ampli con classe A con valvole 300B, 2A3 o EL84, ormai sono ferratissimo sull'argomento. :D

Lo so, scherzavo. Anche io farei come te ;)

Ricky65
14-05-2010, 22:53
Non ascolto rock, o molto poco, solo canzoni disco/romanticose da ballare vicini vicini :oink:


Beh ti servono cordless in tal caso :D :D
Se no restate annodati nel cavo... veramente vicini vicini :D :D :D

m@iko
14-05-2010, 23:05
Beh ti vogliono cordless in tal caso :D :D
Se no restate annodati nel cavo... veramente vicini vicini :D :D :D

:rotfl::rotfl::rotfl:

ti o ci vogliono cordless...:D :D :D

aldilà dell'errore di battitura che poi era intuibile...... questa mi ha fatto proprio scoppiare in una risata notturna che ha svegliato il vicinato...quasi

iron58p
15-05-2010, 08:56
Beh ti servono cordless in tal caso :D :D
Se no restate annodati nel cavo... veramente vicini vicini :D :D :D

Il bello e' proprio quello !! :D

iron58p
15-05-2010, 09:28
Ho preso una decisione sul modello di cuffia da acquistare, sempre che mi piacera' il suono delle Alessandro che sto aspettando.
Non avendo una sorgente adeguata, passo per le AKG.

Acquistero' uno dei 2 modelli, una Grado SR-225i, oppure una RS-1, nuova, non appena avro' la possibilita' di farlo.

Melting Blaze
15-05-2010, 10:01
Ciao!
finalmente ho nel pancino (del mio pc non nel mio :asd: ) la Asus Xonar Essence ST :)

ora sto cercando le cuffie da abbinargli e penso di aver pressocchè deciso per le sennheiser PC 360;) ho visto che nelle ultime settimane stanno spuntando nei listini italiani... io aspetto che arrivino anche presso il mio solito negoziante e intanto mi guardo ancora un pò attorno:sofico:

ad esempio ieri ho scoperto che esiste la Beyerdynamic grazie a questo tread e ho notato che anche loro fanno gaming headset :O :p

però ho notato che in giro molti ma proprio molti, e soprattutto "gamers seri" usano l' astro MixAmp.:eek:

qualcuno mi può fornire delucidazioni su quest oggetto?
li nelle specifiche parla anche di impedenze ecc ma non ho capito se questo si attacca alla scheda audio, le cuffie alla scheda audio e poi si gira la manopolina o le cuffie vanno in questo aggeggino :confused:

grazie!

mi auto quoto perchè ieri c'era fermento nel tread e viste le pagine macinate probabilmente son passato inosservato (anche perchè non centravo molto con l'argomento "top class")..

eheh non vi pre! ho letto volentieri anche io "non audiofilo" queste ultime pagine:)
non sia mai che pian piano "mi converto" all'audiofilia :asd: (penso sia gia in corso purtroppo/per fortuna :D :p :) )

m@iko
15-05-2010, 10:32
Ho preso una decisione sul modello di cuffia da acquistare, sempre che mi piacera' il suono delle Alessandro che sto aspettando.
Non avendo una sorgente adeguata, passo per le AKG.

Acquistero' uno dei 2 modelli, una Grado SR-225i, oppure una RS-1, nuova, non appena avro' la possibilita' di farlo.

Iron,

Mi sembra una scelta ponderata, quello che invece volevo consigliarti e un ampli-dac-usb.

Mi sembra che utilizzi frequentemente il PC anche per lavoro.
Ora , se il tuo pc non ha scheda audio performante e non vuoi cambiarla, io infatti non l'ho fatto, perchè non acquistare un ampli-dac-usb.

I vantaggi sono molteplici per me, puoi utilizzarlo con il pc avendo collegamento usb (non si va oltre i 48Khz / 16bit ma ti assicuro che è un bel sentire), sfruttando tutta la tua libreria musicale, e in più potresti ascoltare trasmissioni radio via internet a 128 fino a 320 Kbs MP3 per non parlare di alcune emittenti che stanno trasmettendo in Flac :eek:

Preferibile come lettore Foobar con driver Asio, credo ci sia un 3D dedicato.
Ma anche ITunes ultimamente se ben "tarato" è OK....

Se dotato di entrata ottica e/o coassiale puoi abbinargli successivamente un lettore cd (in questo caso hai 24bit, 192KHz) , potresti avere uscite RCA per collegarlo ad eventuali casse.
Logicamente hai anche un'entrata cuffia , e quiì ....ponderare bene l'acquisto, perchè il Dac potrebbe essere di qualità mentre l'ampli con uscita cuffia potrebbe far desiderare :cool:

Le grado come ti dirà Archigius son ben pilotabili da lettori MP3 vista la bassa impedenza, ma un ampli ne migliora sicuramente la prestazione.

Io un "pensierino" ce lo fare,i le radio via-internet sono molteplici e se ben organizzate ti offrono anche una playlist gionaliera/notturna in anticipo, da cui attingere per ascoltare nei tempi tuoi disponibili, i brani che preferisci o che vuoi conoscere.......rimanendo annodato nel cavo :D :p

In più puoi allargare gratuitamente i tuoi orizzonti musicali. :D :)
Ti assicuro (linea adsl permettendo) che l'ascolto è veramente di tutto rispetto.:)

sinfoni
15-05-2010, 10:42
Se non l'hai già preso ti consiglio l'ottimo triplo di Aretha Franklin "Sunday Morning Classics". Ha pure un prezzo onesto ( l'ho pagato 13 euro )
Ottimo, grazie della dritta... il prezzo è anche ottimo, sperando che non sia dei rimasterizzati, che avvolte la qualità non è proprio il massimo.

State organizzando un arrusti e mangia? :asd:
:asd: non proprio...ma + avanti che al momento sono inguiato...fine mese ho solo un "legerissimo" trasloco..:muro:

Iron,

Mi sembra una scelta ponderata, quello che invece volevo consigliarti e un ampli-dac-usb.

Mi sembra che utilizzi frequentemente il PC anche per lavoro.
Ora , se il tuo pc non ha scheda audio performante e non vuoi cambiarla, io infatti non l'ho fatto, perchè non acquistare un ampli-dac-usb.

I vantaggi sono molteplici per me, puoi utilizzarlo con il pc avendo collegamento usb (non si va oltre i 48Khz / 16bit ma ti assicuro che è un bel sentire), sfruttando tutta la tua libreria musicale, e in più potresti ascoltare trasmissioni radio via internet a 128 fino a 320 Kbs MP3 per non parlare di alcune emittenti che stanno trasmettendo in Flac :eek:

Preferibile come lettore Foobar con driver Asio, credo ci sia un 3D dedicato.
Ma anche ITunes ultimamente se ben "tarato" è OK....

Se dotato di entrata ottica e/o coassiale puoi abbinargli successivamente un lettore cd (in questo caso hai 24bit, 192KHz) , potresti avere uscite RCA per collegarlo ad eventuali casse.
Logicamente hai anche un'entrata cuffia , e quiì ....ponderare bene l'acquisto, perchè il Dac potrebbe essere di qualità mentre l'ampli con uscita cuffia potrebbe far desiderare :cool:

Le grado come ti dirà Archigius son ben pilotabili da lettori MP3 vista la bassa impedenza, ma un ampli ne migliora sicuramente la prestazione.

Io un "pensierino" ce lo fare,i le radio via-internet sono molteplici e se ben organizzate ti offrono anche una playlist gionaliera/notturna in anticipo, da cui attingere per ascoltare nei tempi tuoi disponibili, i brani che preferisci o che vuoi conoscere.......rimanendo annodato nel cavo :D :p

In più puoi allargare gratuitamente i tuoi orizzonti musicali. :D :)
Ti assicuro (linea adsl permettendo) che l'ascolto è veramente di tutto rispetto.:)
Mi sfugge una cosina...:Prrr:

Che senso ha collegare il lettore cd al pc ?

L'hd meccanicamente è superiore, un Dac dedicato è superiore a quello che trovi un lettore tradizionale, quindi ...me sfugge il concetto. :asd:

Per il resto quoto, la musica liquida è il futuro..


... ma debbo fare un appunto anche qui.

Meglio usare le connessioni PCI/PCI-e, Firewire o SPDIF per connettere il DAC, perchè molti non hanno driver proprietari e se non si ha una scheda madre con USB texas strument i file supportati sono massimo di 48khz su 16bit, mentre con il TI si arriva a 24 bit a 96kz....

... io personalmente preferisco le PCI/PCI-e e FW.;)

m@iko
15-05-2010, 11:12
Mi sfugge una cosina...:Prrr:

Che senso ha collegare il lettore cd al pc ?

L'hd meccanicamente è superiore, un Dac dedicato è superiore a quello che trovi un lettore tradizionale, quindi ...me sfugge il concetto. :asd:


Non collego il lettore cd al pc ma all'ampli.dac-usb se il lettore è dotato di uscita ottica o coassiale.
Ho due lettore cd ...un vecchio Samsung uscita ottica che mi permette di sfruttare il dac più performante( 24bit, 192KHz) del Dac/usb/ampli.
Un altro lettore l'H/K 990 che non ne ha bisogno visto che raggiunge i 24 bit/384 kHz modalità DSP diretta:Interfaccia DAC.

A me premeva far capire le opportunità che può offrire un Dac/usb/ampli


Per il resto quoto, la musica liquida è il futuro..

Quoto e l'ho già ..scritto.


... ma debbo fare un appunto anche qui.

Meglio usare le connessioni PCI/PCI-e, Firewire o SPDIF per connettere il DAC, perchè molti non hanno driver proprietari e se non si ha una scheda madre con USB texas strument i file supportati sono massimo di 48khz su 16bit, mentre con il TI si arriva a 24 bit a 96kz....

... io personalmente preferisco le PCI/PCI-e e FW.;)

Attenzione alla bontà dell'ampli inserito nella scheda, che comunque non metto in dubbio.

Ma si parlava di scheda-audio (di Iron e ..la mia) probabimente priva di entrate coassiali e ottiche, è logico che l'usb ha i suoi limiti come ho scritto nel precedente intervento. ;) ma giustificabili per un uso più mobile del Dac/usb/ampli.....(non fisso) insomma me lo metto dove voglio non sono limitato al PC come la scheda audio :cool: ..... :)

Sono scelte da ponderare in base alle proprie esigenze e alla qualità dell'ampli-cuffia.;)

Ciry
15-05-2010, 11:50
Ho preso una decisione sul modello di cuffia da acquistare, sempre che mi piacera' il suono delle Alessandro che sto aspettando.
Non avendo una sorgente adeguata, passo per le AKG.

Acquistero' uno dei 2 modelli, una Grado SR-225i, oppure una RS-1, nuova, non appena avro' la possibilita' di farlo.
Anch'io farò lo stesso, ma credo sia dopo l'estate e al momento tendo pià all'sr-225i :)

iron58p
15-05-2010, 12:43
Iron,

Mi sembra una scelta ponderata, quello che invece volevo consigliarti e un ampli-dac-usb.

Mi sembra che utilizzi frequentemente il PC anche per lavoro.
Ora , se il tuo pc non ha scheda audio performante e non vuoi cambiarla, io infatti non l'ho fatto, perchè non acquistare un ampli-dac-usb.

I vantaggi sono molteplici per me, puoi utilizzarlo con il pc avendo collegamento usb (non si va oltre i 48Khz / 16bit ma ti assicuro che è un bel sentire), sfruttando tutta la tua libreria musicale, e in più potresti ascoltare trasmissioni radio via internet a 128 fino a 320 Kbs MP3 per non parlare di alcune emittenti che stanno trasmettendo in Flac :eek:

Preferibile come lettore Foobar con driver Asio, credo ci sia un 3D dedicato.
Ma anche ITunes ultimamente se ben "tarato" è OK....

Se dotato di entrata ottica e/o coassiale puoi abbinargli successivamente un lettore cd (in questo caso hai 24bit, 192KHz) , potresti avere uscite RCA per collegarlo ad eventuali casse.
Logicamente hai anche un'entrata cuffia , e quiì ....ponderare bene l'acquisto, perchè il Dac potrebbe essere di qualità mentre l'ampli con uscita cuffia potrebbe far desiderare :cool:

Le grado come ti dirà Archigius son ben pilotabili da lettori MP3 vista la bassa impedenza, ma un ampli ne migliora sicuramente la prestazione.

Io un "pensierino" ce lo fare,i le radio via-internet sono molteplici e se ben organizzate ti offrono anche una playlist gionaliera/notturna in anticipo, da cui attingere per ascoltare nei tempi tuoi disponibili, i brani che preferisci o che vuoi conoscere.......rimanendo annodato nel cavo :D :p

In più puoi allargare gratuitamente i tuoi orizzonti musicali. :D :)
Ti assicuro (linea adsl permettendo) che l'ascolto è veramente di tutto rispetto.:)

Terro' presente quello che hai scritto, vorrei solo far presente che tutto ha bisogno di un suo tempo per essere elaborato e compreso, e io sono appassionato solo da 4 mesi.

Per ora non riesco ancora considerare il pc come uno strumento per ascoltare musica, a parte sentire ogni tanto una radio, 105 classic.
Ci arrivero', vedrai, senza traumi e quasi senza accorgermene...;)

Grazie

Rainy nights
15-05-2010, 19:47
Ho preso una decisione sul modello di cuffia da acquistare, sempre che mi piacera' il suono delle Alessandro che sto aspettando.
Non avendo una sorgente adeguata, passo per le AKG.

Acquistero' uno dei 2 modelli, una Grado SR-225i, oppure una RS-1, nuova, non appena avro' la possibilita' di farlo.

Purtroppo non ti piaceranno su lettore mp3 le Ale quindi devi cercare di provarle altrove (lettore/stereo con un buon amp/pc con scheda dedicata), sono castrate in modo notevolissimo e rischi di averne una pessima impressione.
Come ti ho detto in pvt cercare una grado SR225i per un lettore mp3 a mio parere non ha alcun senso, ma anche una akg 701 o qualsiasi cuffia decente non va d'accordo con "lettorino".
Almeno per me. :)

alex04
15-05-2010, 20:13
..
Ed è forse più esigente avendo 120 Ohm d'impedenza rispetto ai 62 se non ricordo male della 701.
Ho lo stesso guadagno sul mio ampli della Tesla che ha 600 Ohm (nuovi drivers molto efficienti) e superiore alle DT880 (250 Ohm):eek:
Giusto una curiosità, se hai sempre il carat-topaz sapresti dirmi come se la cava con la tesla.

iron58p
15-05-2010, 21:09
Purtroppo non ti piaceranno su lettore mp3 le Ale quindi devi cercare di provarle altrove (lettore/stereo con un buon amp/pc con scheda dedicata), sono castrate in modo notevolissimo e rischi di averne una pessima impressione.
Come ti ho detto in pvt cercare una grado SR225i per un lettore mp3 a mio parere non ha alcun senso, ma anche una akg 701 o qualsiasi cuffia decente non va d'accordo con "lettorino".
Almeno per me. :)


Volevo un paio di cuffie, e ho corso il rischio di ordinarle, le Alessandro, a scatola quasi chiusa.
Mi sono accodato ad una persona he stimo avere orecchie fini ( giuro che non ti sto prendendo in giro con i doppiosensi :) ), perche' era la cosa piu' saggia che potessi fare :) .

Probabilmente sara' come dici, su lettori non amplificati, ma come suonera' su uno amplificato ? Nessuno le ha provate su questo forum in quella maniera, non c'e' risposta.

Sai che difficilmente andrei avanti per primo, facendo tesoro del libro che ho citato sull'arte della guerra tempo fa :p , ma in questo caso ho corso il rischio, volutamente.

Ti dico subito che non le vendero', ne' le usero' se non sporadicamente con il pc, avrai letto che ho gia' ordinato i bowls, proprio perche' sono in ballo e vado fino in fondo, voglio conoscere le potenzialita' di queste cuffie, cosa offrono con questi pad, e con quelli di serie, come suonano su un lettorino amplificato come si deve.
Al limite le appendero' con un chiodo sul muro dietro il pc, come monito sempre davanti agli occhi :mbe:

I dubbi vanno tolti prima di fare danni superiori, su cifre superiori, proporro' un'appendice su quel libro ;)

Shadow Man
15-05-2010, 21:11
ragazzi mi consigliate un paio di cuffie stereo uso tv?
cavo
circumaurali
semi aperte-chiuse

le piu comode possibili
budget 100-120 euro

ho gia delle sennheiser eh350 e non mi ci trovo male
solo le ritengo un pò piccole come padiglioni
grazie

iron58p
15-05-2010, 21:12
Sto uscendo, ma ribadisco che propro non mi piace l'i9, ma il J3 siii, mi piace un :sofico:

Rainy nights
15-05-2010, 21:22
Sto uscendo, ma ribadisco che propro non mi piace l'i9, ma il J3 siii, mi piace un :sofico:
L'i9 suona bene ed è molto carino. Peccato solo per la batteria.

Volevo un paio di cuffie, e ho corso il rischio di ordinarle, le Alessandro, a scatola quasi chiusa.
Mi sono accodato ad una persona he stimo avere orecchie fini ( giuro che non ti sto prendendo in giro con i doppiosensi :) ), perche' era la cosa piu' saggia che potessi fare :) .

Probabilmente sara' come dici, su lettori non amplificati, ma come suonera' su uno amplificato ? Nessuno le ha provate su questo forum in quella maniera, non c'e' risposta.

Sai che difficilmente andrei avanti per primo, facendo tesoro del libro che ho citato sull'arte della guerra tempo fa :p , ma in questo caso ho corso il rischio, volutamente.

Ti dico subito che non le vendero', ne' le usero' se non sporadicamente con il pc, avrai letto che ho gia' ordinato i bowls, proprio perche' sono in ballo e vado fino in fondo, voglio conoscere le potenzialita' di queste cuffie, cosa offrono con questi pad, e con quelli di serie, come suonano su un lettorino amplificato come si deve.
Al limite le appendero' con un chiodo sul muro dietro il pc, come monito sempre davanti agli occhi :mbe:

I dubbi vanno tolti prima di fare danni superiori, su cifre superiori, proporro' un'appendice su quel libro ;)
E questo è sacrosanto :)

netsky3
16-05-2010, 01:26
Io un "pensierino" ce lo fare,i le radio via-internet sono molteplici e se ben organizzate ti offrono anche una playlist gionaliera/notturna in anticipo, da cui attingere per ascoltare nei tempi tuoi disponibili, i brani che preferisci o che vuoi conoscere.......rimanendo annodato nel cavo :D :p

In più puoi allargare gratuitamente i tuoi orizzonti musicali. :D :)
Ti assicuro (linea adsl permettendo) che l'ascolto è veramente di tutto rispetto.:)

Hai dei link per delle radio che mettono buona musica?

Per il resto quoto, la musica liquida è il futuro..

Su questo non sono per niente d'accordo.:D

sinfoni
16-05-2010, 09:30
Su questo non sono per niente d'accordo.:D

Visto che non sei d'accordo con me, non ti segnalo le radio che trasmettono mp3 320 e flac::fiufiu:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100516102914_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100516102914_Immagine.jpg)



:fuck:

m@iko
16-05-2010, 13:43
Giusto una curiosità, se hai sempre il carat-topaz sapresti dirmi come se la cava con la tesla.

Si, non penso proprio di cederlo...:cool: :nonsifa:
non sei soddisfatto del tuo?

E' dotato di un'ottima sezione Dac e di un buon ampli-cuffia.
Non ci sono problemi con la Beyer Tesla1, la cuffia ha dei drivers estremamente efficienti malgrado i 600 Ohm.
Mantiene quasi l'identica escursone volume della Akg 501 ed anche qualcosina in meno.

Se al il Carat-Topaz dai come amico un lettore cd via ottica (toslink), la Tesla non va oltre le ore 9/10 con cd materizzati e registrati come "si deve", idem la 501.
Via usb diventa più esigente e mi attesto sulle 11/12. Per il pilotaggio non ci sono problemi.
Se si vuol invece discutere sulla qualità dell'ampli/cuffia del Carat-Topaz, lo trovo sinergico con la 501, molto buona la resa .
Con la Tesla non male, ma rispetto all'altro ampli,il Violectric non si esprime al meglio, è meno trasparente, neutrale e dinamico.

Le differenze le cogli meno con la 501, sono più evidenti con la Tesla essendo molto dettagliata e pù luminosa.
Purtroppo cuffie di un certo livello devono accompagnarsi ad ampli di altrettanto livello oltre all'accoppiamento "sinergico", se vuoi ottenere la miglior resa possibile (propria e soggettiva):cry:

Le dimensioni del Carat/Topaz mi permettono una flessibilità notevole.
Si alterna ai due PC, fisso e portatile (quando sono fuori casa) ber brevi periodi.
E' un coreano ben fatto , questo non vuol dire che allo stesso prezzo o meno non ci sia di meglio. :cool: :)

m@iko
16-05-2010, 18:12
Hai dei link per delle radio che mettono buona musica?

Vedo che il buon Sinfoni :D :Prrr: ha giocato d'anticipo ,con le emittenti con i migliori bitrate
Questo non vuol dire che abbiano una programmazione che incontra i tuoi/miei gusti.

Le due inglesi e la ceka non sono male ascoltando il "formato"....

Io sono ormai affezionato alla programmazione delle tre radio swisse/jazz-classica-pop malgrado i 128 Kbs.



Su questo non sono per niente d'accordo.:D

Bhe quando ti troverai alcuni CD (pochissimi per fortuna) come i miei di vent'anni fa che cominciano a "saltare" :cry: cambierai idea, qualcuno mi sa dire quanto può durare un cd prima che cominci a fare i capricci?

Sono d'accordo anch'io con Sinfoni,........ ma quando mai !:D :D :p
C'è ancora molto da migliorare ma non si scappa..credo neh...:)

Comodità nella scelta dei brani e nessuna sollecitazione meccanica implicita nel lettore cd seppur realizzato con tutti i crismi, ..... anche l'Hd non è immune ma almeno i cd non si "bucano",...... creeranno delle enormi flash-memory ,........... qualcuno sa quanto possono durare :p :eek: :D :D :D

Credo comunque che si tratti di migliorare continuamente la bontà dei formati lossless di pari passo con Dac sempre più sofisticati.
Gli LP hanno il loro fascino "analogico"non lo metto in dubbio :)


Visto che non sei d'accordo con me, non ti segnalo le radio che trasmettono mp3 320 e flac::fiufiu:

Cattivone :cry: :D

aled1974
16-05-2010, 18:44
Bhe quando ti troverai alcuni CD (pochissimi per fortuna) come i miei di vent'anni fa che cominciano a "saltare" :cry: cambierai idea, qualcuno mi sa dire quanto può durare un cd prima che cominci a fare i capricci?
quelli originali, che sono stampati e non incisi, se tenuti con le dovute precauzioni (non dimenticarli sul termosifone, sul cruscotto a ferragosto, non giocarci a frisbee etc) virtualmente durano diverse generazioni. Del resto considera che tuttora funzionano i vari vinili, acetati, dischi di cera etc.

i cd/dvd masterizzati a casa invece sono incisi e la loro durata per via del diverso materiale di costruzione (un substrato organico) è decisamente inferiore a quelli originali. Non vorrei andare troppo off topic per cui la faccio breve, a seconda del substrato, del produttore etc (tutto verificabile via ATIP) possono durare qualche decennio come solamente qualche anno

e la marca non significa molto visto che il 95% dei supporti ottichi sono rimarchiati, "grandi nomi noti" in primis

ciao ciao

m@iko
16-05-2010, 20:48
quelli originali, che sono stampati e non incisi, se tenuti con le dovute precauzioni (non dimenticarli sul termosifone, sul cruscotto a ferragosto, non giocarci a frisbee etc) virtualmente durano diverse generazioni. Del resto considera che tuttora funzionano i vari vinili, acetati, dischi di cera etc.

Su un centinaio ultraventennali ne ho un paio che fanno le "bizze".
Tenuti sempre in condizioni adeguate al loro uso.
Vinili, (alcuni quarantennali ed oltre di mio padre girano ancora bene) acetati e dischi in cera ....ci credo ..altra tecnologia materiali differenti.:cool:
Comunque il 2% è tollerabile, speriamo non aumenti la percentuale :cool:
Guarda caso sono due tra i più ascoltati, un Mozart ed un Vivaldi...:(



i cd/dvd masterizzati a casa invece sono incisi e la loro durata per via del diverso materiale di costruzione (un substrato organico) è decisamente inferiore a quelli originali. Non vorrei andare troppo off topic per cui la faccio breve, a seconda del substrato, del produttore etc (tutto verificabile via ATIP) possono durare qualche decennio come solamente qualche anno

e la marca non significa molto visto che il 95% dei supporti ottici sono rimarchiati, "grandi nomi noti" in primis

ciao ciao

Sui masterizzati in famiglia è tutto un altro discorso, come ben dicevi.
Infatti non mi fido assolutamente, per cui doppia copia di dati sensibili - musicali (file)/video amatoriali + Hd esterno .....e speriamo bene.
Grazie
Fine OT

alex04
16-05-2010, 21:04
Si, non penso proprio di cederlo...:cool: :nonsifa:
non sei soddisfatto del tuo?

..


Grazie delle indicazioni.
era una semplice doppia curiosità:
- sulla efficienza della tesla (cuffia che mi intriga parecchio)
- sulla capacità del topaz di pilotare una cuffia da 600ohm.

per adesso me lo tengo stretto anche io ... praticamente non riesco più a sentire la k240 con le schede audio dei pc. :D

netsky3
17-05-2010, 00:31
Visto che non sei d'accordo con me, non ti segnalo le radio che trasmettono mp3 320 e flac::fiufiu:


:D
Bella skin, devo iniziare a smanettare con le radio su foobar :)

Su un centinaio ultraventennali ne ho un paio che fanno le "bizze".
Tenuti sempre in condizioni adeguate al loro uso.
Vinili, (alcuni quarantennali ed oltre di mio padre girano ancora bene) acetati e dischi in cera ....ci credo ..altra tecnologia materiali differenti.:cool:
Comunque il 2% è tollerabile, speriamo non aumenti la percentuale :cool:
Guarda caso sono due tra i più ascoltati, un Mozart ed un Vivaldi...:(
Fine OT


Bhe quando ti troverai alcuni CD (pochissimi per fortuna) come i miei di vent'anni fa che cominciano a "saltare" :cry: cambierai idea, qualcuno mi sa dire quanto può durare un cd prima che cominci a fare i capricci?

Sono d'accordo anch'io con Sinfoni,........ ma quando mai !:D :D :p
C'è ancora molto da migliorare ma non si scappa..credo neh...:)

Comodità nella scelta dei brani e nessuna sollecitazione meccanica implicita nel lettore cd seppur realizzato con tutti i crismi, ..... anche l'Hd non è immune ma almeno i cd non si "bucano",...... creeranno delle enormi flash-memory ,........... qualcuno sa quanto possono durare

Credo comunque che si tratti di migliorare continuamente la bontà dei formati lossless di pari passo con Dac sempre più sofisticati.
Gli LP hanno il loro fascino "analogico"non lo metto in dubbio :)


Lo so infatti che i cd non sono eterni, tra i cd e i vinili preferisco senza dubbio quest'ultimi che ancora uso e compro (pochi giorni fa mi sono fatto mezza discografia :p)
Ah se tornasse in uso come ai vecchi tempi quanto sarebbe bello :oink:
In alternativa la musica liquida per l'uni è la scelta migliore :(

sinfoni
17-05-2010, 14:27
Gli LP hanno il loro fascino "analogico"non lo metto in dubbio :)


E solo questo è rimasto ad oggi, nulla di più, tranne che si "guarda" alla vecchie incisioni.

Dimenticavo....oggi ci sono gli HD a celle di memorie, chiamati SSD che non hanno nessun piatto e braccio meccanico, quindi non hanno parti in movimento e niente oscillazioni dannose.

;)







Lo so infatti che i cd non sono eterni, tra i cd e i vinili preferisco senza dubbio quest'ultimi che ancora uso e compro (pochi giorni fa mi sono fatto mezza discografia :p)
Ah se tornasse in uso come ai vecchi tempi quanto sarebbe bello :oink:
In alternativa la musica liquida per l'uni è la scelta migliore :(

Stai sottovalutando un fattore importante...

... ad oggi il segnale audio che viene ripreso e lavorato negli studi di registrazione è DIGITALE.Questo significa che il LP non ha nulla di analogico, se non il ricordo delle vecchie registrazioni.

Un CD attuale e un LP attuale restituiscono lo stesso suono, anzi il CD è nettamente più pulito.

La musica liquida oggi non è l'alternativa ma la realtà con dato di fatto, visto che essendo tutti in digitale il supporto ri riproduzione non fà la differenza sonica, ma la fà il convertitore Digitale Analogico che ha il proprio lettore.

COnsidera che c'è chi usa l'ipod (serie vecchie ma meglio suonanti) collegati direttamente ai degli studio monitor o chi ancora meglio tra i 2 ci abbina un DAC di buona fattura, ottenendo degli ottimi risultati in termini sonori.

Oggi di analogico c'è ben poco... se vuoi usare gli LP cerca di orientarti sulle vecchie stampe e non le ristampe e gli attuali. :)

netsky3
17-05-2010, 14:37
E solo questo è rimasto ad oggi, nulla di più, tranne che si "guarda" alla vecchie incisioni.
Dimenticavo....oggi ci sono gli HD a celle di memorie, chiamati SSD che non hanno nessun piatto e braccio meccanico, quindi non hanno parti in movimento e niente oscillazioni dannose.
;)
Stai sottovalutando un fattore importante...

... ad oggi il segnale audio che viene ripreso e lavorato negli studi di registrazione è DIGITALE.Questo significa che il LP non ha nulla di analogico, se non il ricordo delle vecchie registrazioni.

Un CD attuale e un LP attuale restituiscono lo stesso suono, anzi il CD è nettamente più pulito.
La musica liquida oggi non è l'alternativa ma la realtà con dato di fatto, visto che essendo tutti in digitale il supporto ri riproduzione non fà la differenza sonica, ma la fà il convertitore Digitale Analogico che ha il proprio lettore.

COnsidera che c'è chi usa l'ipod (serie vecchie ma meglio suonanti) collegati direttamente ai degli studio monitor o chi ancora meglio tra i 2 ci abbina un DAC di buona fattura, ottenendo degli ottimi risultati in termini sonori.

Oggi di analogico c'è ben poco... se vuoi usare gli LP cerca di orientarti sulle vecchie stampe e non le ristampe e gli attuali. :)

Non ti offendere ma stai sottovalutando tu tanti fattori di cui non si parla che alterano il suono digitale rendendolo più freddo, come il jitter e l'aliasing (e lo so perché ho studiato queste cose, non per sentito dire o letto :D )
Il digitale forse ha meno rumore di fondo ma ci sono registrazioni ottime su vinile che sono altrettanto silenziose, digitale non vuol dire migliore (oltre al fatto delle varie conversioni AD/DA tra studio e ascolto.
Di vinili a casa ne ho tanti tanti e fidati che non hanno di peggio rispetto a un Cd, se non calore e naturalezza in più. Ristampe ne ho solo un paio e suonano altrettanto bene.
Lasciamo stare la musica liquida compressa :D

sinfoni
17-05-2010, 14:49
Non ti offendere ma stai sottovalutando tu tanti fattori di cui non si parla che alterano il suono digitale rendendolo più freddo, come il jitter e l'aliasing (e lo so perché ho studiato queste cose, non per sentito dire o letto :D )
Il digitale forse ha meno rumore di fondo ma ci sono registrazioni ottime su vinile che sono altrettanto silenziose, digitale non vuol dire migliore (oltre al fatto delle varie conversioni AD/DA tra studio e ascolto.
Di vinili a casa ne ho tanti tanti e fidati che non hanno di peggio rispetto a un Cd, se non calore e naturalezza in più. Ristampe ne ho solo un paio e suonano altrettanto bene.
Lasciamo stare la musica liquida compressa :D
E chi ascolta la musica compressa? :sofico:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100517154828_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100517154828_Immagine.jpg)

Se il vinile è registrato con audio ripreso in origine in digitale di migliori non ne avrai...al massimo solo il fruscio delle testina che fà tanto analogico :asd:

netsky3
17-05-2010, 14:57
Se il vinile è registrato con audio ripreso in origine in digitale di migliori non ne avrai...al massimo solo il fruscio delle testina che fà tanto analogico :asd:

Quando si registrava solo in vinile la ripresa era Analogica, così come la registrazione, il tutto poi riversato nei master per l'incisione in seguito sul vinile stesso.
Non ho capito quale fruscìo intendi, anche i Cd possono frusciare molto.
Un vinile pulito fruscia quanto un cd se tutto correttamente "settato". :p

sinfoni
17-05-2010, 15:05
Quando si registrava solo in vinile la ripresa era Analogica, così come la registrazione, il tutto poi riversato nei master per l'incisione in seguito sul vinile stesso.
Non ho capito quale fruscìo intendi, anche i Cd possono frusciare molto.
Un vinile pulito fruscia quanto un cd se tutto correttamente "settato". :p

Oggi non si registra più in analogico...capito dove stà il punto? :Prrr:

Il suono che viene registrato nell'LP è digitale, quindi di caldo e eufonico non ha nulla :D oltre a riportare tutti i problemi delle registrazione di oggi con le frequenza basse in esaltazione continua.
A prescindere dalla sorgente (che oggi è la % minima per un buon setup), se il file audio che si ascolta è registrato e "lavorato" male il suono che ne uscirà non sarà mai gradevole neanche su sorgenti da migliaia di €, se il file invece è registrato con criterio ( prova il cd di QUINCY JONES - BACK ON THE BLOCK) anche con un Ipod si sentirà bene ed anche se il cd lo comprimi in MP3 a 320 kbps...;)

Prova tu/voi per credere.

Cmq ascolta questi brani...che è meglio :

http://bluecoastrecords.com/blue-coast-collection


Io ovviamente mi son preso i Wave 24bit 96kz :oink:

netsky3
17-05-2010, 21:12
Oggi non si registra più in analogico...capito dove stà il punto? :Prrr:


L'analogico si usa ancora invece, di meno ma si usa. :)

Il suono che viene registrato nell'LP è digitale, quindi di caldo e eufonico non ha nulla :D oltre a riportare tutti i problemi delle registrazione di oggi con le frequenza basse in esaltazione continua.

Perché usi "eufonico" come se fosse una cosa positiva? :D
Il suono che comunque si riversa sul Vinile è comunque analogico, è il supporto a fare la differenza (leggi zero trattamenti AD/DA)

A prescindere dalla sorgente (che oggi è la % minima per un buon setup), se il file audio che si ascolta è registrato e "lavorato" male il suono che ne uscirà non sarà mai gradevole neanche su sorgenti da migliaia di €, se il file invece è registrato con criterio ( prova il cd di QUINCY JONES - BACK ON THE BLOCK) anche con un Ipod si sentirà bene ed anche se il cd lo comprimi in MP3 a 320 kbps...;)


La sorgente è la componente fondamentale per un buon setup, altro che minima :D
Suonerà bene ma la perdità qualità c'è sempre allo stesso modo come un brano registrato male :)

iron58p
18-05-2010, 10:10
Ho ricevuto il pacco con dentro le Alessandro

Trattato male nel trasporto, la scatola interna era aperta e scollata, ma al di la' di questo tutto bene :)

Naturalmente ho pagato anche la dogana.

La cosa singolare, e' che il pacco presentava un valore dichiarato di 99 $, non vorrei mi avessero inviato proprio il modello da 99 $, ma sembrerebbe proprio uguale alla foto postata a suo tempo da Rainy.
Per esserne sicuro, se Rainy vorra' dirmi quali sono le differenze estetiche tra le 2 versioni, posso controllare.

Ha un cavo kilometrico :rolleyes:, si vede che a loro non costa nulla, che risulta scomodo nel muoversi per casa, ammesso che si debba farlo, perche' si impiglia d'appertutto, ed e' molto spesso.
Da' l'impressione di essere massiccia, e le dimensioni ragguardevoli, e l'ho trovata molto comoda da indossare.
Non intendo scrivere una recensione prima di avere terminato il burn-in, perche' quasi sempre mi accade di cambiare opinione, e avendo detto a Rainy che poteva insultarmi o peggio se l'avrei fatto ancora :p , e' un motivo in piu'.

Solo alcune impressioni iniziali, suscettibili anche di ampi ripensamenti : l'ho collegata al pc, e poi sul C30, ma si tratta di una cosa molto veloce, piu' per curiosita' che per test.
Al pc credo proprio che non la ascoltero', i bassi e medio bassi risultano essere parecchi ; molto meglio con il C30 e l'aiuto dell'equalizatore, riesco a trovare un suono equilibrato, e che decisamente mi piace, ma dovra' perdere un po' di ruvidezza di suono nel rodaggio, spero che avverra' questo.
Ottima la resa di chitarra elettrica, batteria e trombe :)
Anche basso volume non ho avuto sia su pc che sul lettore impressione di scarsa potenza, viene pilotata bene.
Ho l'impressione di un certo velo sui medi, purtroppo confermo che mentre Archi dice di sentirli leggermente velati, la mia percezione e' maggiore, e' come avere imbottitura sulla parte media della gamma, facendola arretrare.
Aspetto anche i bowls, per vedere quanto potra' diminuire questa cosa.

Se come credo il suono diverra' come ho descritto, meno ruvido, mi piacera' non poco, ma gia' ora la promuovo con voti eleganti, diciamo un bel 7 ;)

Sapete perche' sono ottimista ? mi ricordano le Yuin, sono quelle che piu' assomigliano a queste cuffie, e ho la sensazione che miglioreranno parecchio.



Ci sentiamo fra una settimana ;)

archigius
18-05-2010, 10:38
Ha un cavo kilometrico :rolleyes:, si vede che a loro non costa nulla, che risulta scomodo nel muoversi per casa, ammesso che si debba farlo, perche' si impiglia d'appertutto, ed e' molto spesso.



Basta arrotololarlo fino alla dimensione che ti serve e fissarlo con un po' di scotch o un elastico. Il cavo stock delle Grado / Alessandro è uno dei migliori fra quelli forniti di serie.





Al pc credo proprio che non la ascoltero', i bassi e medio bassi risultano essere parecchi ; molto meglio con il C30 e l'aiuto dell'equalizatore, riesco a trovare un suono equilibrato, e che decisamente mi piace, ma dovra' perdere un po' di ruvidezza di suono nel rodaggio, spero che avverra' questo.
Ottima la resa di chitarra elettrica, batteria e trombe :)
Anche basso volume non ho avuto sia su pc che sul lettore impressione di scarsa potenza, viene pilotata bene.
Ho l'impressione di un certo velo sui medi, purtroppo confermo che mentre Archi dice di sentirli leggermente velati, la mia percezione e' maggiore, e' come avere imbottitura sulla parte media della gamma, facendola arretrare.
Aspetto anche i bowls, per vedere quanto potra' diminuire questa cosa.

Se come credo il suono diverra' come ho descritto, meno ruvido, mi piacera' non poco, ma gia' ora la promuovo con voti eleganti, diciamo un bel 7 ;)

Sapete perche' sono ottimista ? mi ricordano le Yuin, sono quelle che piu' assomigliano a queste cuffie, e ho la sensazione che miglioreranno parecchio.



Ci sentiamo fra una settimana ;)


I bowls cambiano drasticamente il suono, niente velo sulle medie che è dato dai pads.
Anzi, volendo puoi fare la stessa modifica sulle Yuin, ovvero ritagliare un cerchietto grande quanto una moneta da 1/2 euro al centro della spugnetta, avrai lo stesso effetto che ti daranno i bowls sulle Alessandro.

Rainy nights
18-05-2010, 12:04
I bowls cambiano drasticamente il suono, niente velo sulle medie che è dato dai pads.
Anzi, volendo puoi fare la stessa modifica sulle Yuin, ovvero ritagliare un cerchietto grande quanto una moneta da 1/2 euro al centro della spugnetta, avrai lo stesso effetto che ti daranno i bowls sulle Alessandro.

Ecco, concordo. Buco di una moneta da 20 cent e pad rovesciati come ho fatto io.

Il velo sui medi poi sarà l'ultimo dei problemi di queste cuffie, ma attento Iron a non lasciare poggiare i driver sulle orecchie. :D

PS: aspetta però, visto che probabilmente le rivenderai non rovinare i pad. Io ho quasi deciso di tenerle visto che non ho pretese di sorta al momento (al bisogno metto su le RE252 e via) e al pc le uso spesso e volentieri e mi piacciono.
Ieri ho avuto la pazza idea di venderle per passare alle MS2, ma c'è tempo di valutare benissimo questa mezza idea perché sono solo ipotesi.

iron58p
18-05-2010, 12:41
Ecco, concordo. Buco di una moneta da 20 cent e pad rovesciati come ho fatto io.

Il velo sui medi poi sarà l'ultimo dei problemi di queste cuffie, ma attento Iron a non lasciare poggiare i driver sulle orecchie. :D

PS: aspetta però, visto che probabilmente le rivenderai non rovinare i pad. Io ho quasi deciso di tenerle visto che non ho pretese di sorta al momento (al bisogno metto su le RE252 e via) e al pc le uso spesso e volentieri e mi piacciono.
Ieri ho avuto la pazza idea di venderle per passare alle MS2, ma c'è tempo di valutare benissimo questa mezza idea perché sono solo ipotesi.


Interessanti le osservazioni tue e di Archi :)

Dato che prevedevo gia' il problema dei medi, ho ordinato i bowls nei giorni scorsi, anche se non so come si tolgono i pads senza fare danni, che risolveranno si il problema, ma costano un pochetto :rolleyes:

Non ha senso tagliare i pad.

Perche' pensi che le rivendero' ? mi piacciono, le trovo molto comode, sto pensando di usarle le IEM non in casa ma quando sono a spasso.

Ti dico gia' che le 225i le prendero' certamente questa estate, ma queste le terro'.
Sono al livello delle Eterna, ma penso miglioreranno perche' alcuni strumenti sono incredibilmente riprodotti bene, le trombe, sax ad esempio sono meglio qui che sulle RE0, e la batteria, mai sentito suonare cosi' nelle IEM che posseggo, e poi ci aggiungo anche il basso, lo strumento, nelle note medie, e' uno spettacolo per chiarezza.
Vorrei solo sentirle meno ruvide, piu' morbide, spero che il rodaggio le stemperi.


Pero' c'e' da dire una cosa : le ho ascoltate solo sul C30 che e' amplificato, non ho idea su un lettore standard come si sentirebbe, e se ce la farebbe a pilotarle.
Sul pc sono molto diverse, te l'ho scritto, proprio non ci siamo, troppi medio/bassi.

Rainy nights
18-05-2010, 12:57
Interessanti le osservazioni tue e di Archi :)

Dato che prevedevo gia' il problema dei medi, ho ordinato i bowls nei giorni scorsi, anche se non so come si tolgono i pads senza fare danni, che risolveranno si il problema, ma costano un pochetto :rolleyes:

Non ha senso tagliare i pad.

Perche' pensi che le rivendero' ? mi piacciono, le trovo molto comode, sto pensando di usarle le IEM non in casa ma quando sono a spasso.

Ti dico gia' che le 225i le prendero' certamente questa estate, ma queste le terro'.
Sono al livello delle Eterna, ma penso miglioreranno perche' alcuni strumenti sono incredibilmente riprodotti bene, le trombe, sax ad esempio sono meglio qui che sulle RE0, e la batteria, mai sentito suonare cosi' nelle IEM che posseggo, e poi ci aggiungo anche il basso, lo strumento, nelle note medie, e' uno spettacolo per chiarezza.
Vorrei solo sentirle meno ruvide, piu' morbide, spero che il rodaggio le stemperi.


Pero' c'e' da dire una cosa : le ho ascoltate solo sul C30 che e' amplificato, non ho idea su un lettore standard come si sentirebbe, e se ce la farebbe a pilotarle.
Sul pc sono molto diverse, te l'ho scritto, proprio non ci siamo, troppi medio/bassi.

O le tue Eterna sono diverse dalle mie o non capisco. :D
Queste, dopo la mia mod almeno, hanno medi e alti in evidenza con i bassi arretrati; tutto il suono è fresco e dinamico, veloce anche in determinati frangenti. Certo che con i pad in dotazione i bassi avanzavano di più, ma mai come le Fischer per fortuna.

Le eterna sono morbide, calde e lente; pochissimo o nulla brillanti e decisamente più rilassanti da sentire. Le ale sono "rockettare" e sono davvero molto più simili alle re0/re252 che alle Eterna secondo me.

Il suono della ale assomiglia un po' ad un ascolto live ma con i medi in evidenza, ecco come riassumerei la cosa. Ovviamente sono i miei gusti a dettarmi queste sensazioni, non è un fatto oggettivo. :p

sinfoni
18-05-2010, 13:00
L'analogico si usa ancora invece, di meno ma si usa. :)

Le usano ormai in pochi e destinato ad estinguersi, detto anche dai professionisti del settore.

Perché usi "eufonico" come se fosse una cosa positiva? :D
Il suono che comunque si riversa sul Vinile è comunque analogico, è il supporto a fare la differenza (leggi zero trattamenti AD/DA)

Il suono che si riversa e registrata in digitale dall'origine, poi lavorato e convertito in analogico... quindi come vedi la conversione la subisce cmq.

La sorgente è la componente fondamentale per un buon setup, altro che minima :D
Suonerà bene ma la perdità qualità c'è sempre allo stesso modo come un brano registrato male :)

Mi spiace contraddirti anche qui, la sorgente è l'ultimo parte di un impianto, perchè oggi la maggior parte delle apparechiature ha raggiunto una qualità notevole e per poter trovare differenze, gradi e piccole che siano, ci vogliono impianti rivelatore e di certo non a buon prezzo.

Nel settore pro si parla di diffusori dove la coppia super gli 8000€, nell'hiend non te lo dico neanche :asd:...così non si spaventa nessuno :D

Per esperienza diretta, io ho confrontato la mia essence con una audio da 40€ comprata oltre tutto anni fà (oggi non varrebbe nulla) e ti posso dire che le differenze, nel sistema usato, era solo nelle sfumature.
Questo non significa che la essence è sopravvalutata, ma che il setup non è all'altezza della situazione per poter rivelare la sorgente cone Handicap.

Io ti ripeto, prova tu usare varie audio in un setup normale (non Hiend da sogno) e a swiccare sul momento e conlo stesso brano, potresti avere una grande delusione e verità.

Cosa diversa se si usano le cuffie e di alto lignaggio, queste sentono e soffrono con le sorgente non all'altezza, ma ti garantisco che se gli dai in pasto un file audio ripreso sin dall'origine con criterio e lavorato con altre tanto...lo sentirai bene anche se è un Ipod a fare da sorgente...

... ripeto provare per credere.

P.s:
ANALOGICO, DIGITALE, TOPOLINO, ETC.ETC.ETC.
Le sorgenti sono oggi tante, milioni di milioni…
Conta veramente poco che sorgente venga oggi utilizzata, giacchè a fare la differenza sarà sempre e solo la bontà della primigenia ripresa sonora: se una registrazione è FATTA BENE, ovvero è realizzata da un operatore capace e dotato di cultura d’ascolto e conoscenza delle musica, allora qualsiasi sorgente darà adeguata soddisfazione. Al contrario, no.

Questo testo in neretto è preso da altro forum e colui che l'ha scritto è una persona del settore ... chiamasi Ingegnere del suono, colui che fà riprese, lavora l'audio sino al Master...oltre a conoscere dal vero gli strumenti.

iron58p
18-05-2010, 13:14
O le tue Eterna sono diverse dalle mie o non capisco. :D
Queste, dopo la mia mod almeno, hanno medi e alti in evidenza con i bassi arretrati; tutto il suono è fresco e dinamico, veloce anche in determinati frangenti. Certo che con i pad in dotazione i bassi avanzavano di più, ma mai come le Fischer per fortuna.

Le eterna sono morbide, calde e lente; pochissimo o nulla brillanti e decisamente più rilassanti da sentire. Le ale sono "rockettare" e sono davvero molto più simili alle re0/re252 che alle Eterna secondo me.

Il suono della ale assomiglia un po' ad un ascolto live ma con i medi in evidenza, ecco come riassumerei la cosa. Ovviamente sono i miei gusti a dettarmi queste sensazioni, non è un fatto oggettivo. :p


Non mi sono espresso bene, sara' la fame dato che devo ancora pranzare essendomi dedicato allo shopping sfrenato, colpa....so io di chi :muro:

Trovo che le Ale, confrontandole con gli auricolari che posseggo, assomiglino piu' di tutte alle Yuin G2A, e a livello qualitativo le accosto alle Eterna.
Va' da se che e' un'impressione che ricavo dopo un'ascolto di minuti, non di ore, sucettibile di modifica.
In evidenza ci sono i medio/bassi da quanto ho sentito.

netsky3
18-05-2010, 13:29
Le usano ormai in pochi e destinato ad estinguersi, detto anche dai professionisti del settore.

Il suono che si riversa e registrata in digitale dall'origine, poi lavorato e convertito in analogico... quindi come vedi la conversione la subisce cmq.

Mi spiace contraddirti anche qui, la sorgente è l'ultimo parte di un impianto, perchè oggi la maggior parte delle apparechiature ha raggiunto una qualità notevole e per poter trovare differenze, gradi e piccole che siano, ci vogliono impianti rivelatore e di certo non a buon prezzo.


Tralascio i vari errori che ti sfuggono perché forse non hai studiato come è fatto uno studio di registrazione.
Chi ha parlato di prezzo infatti :D
Mio padre ha un impianto hi end e fidati, quando abbiamo cambiato i lettori cd la differenza si sentiva tutta :D E' la prima volta che leggo che la sorgente non conta :doh:

Nel settore pro si parla di diffusori dove la coppia super gli 8000€, nell'hiend non te lo dico neanche :asd:...così non si spaventa nessuno :D


Lo so, ho sperimentato sulla mia pelle e in vari impianti hi end. :)

Per esperienza diretta, io ho confrontato la mia essence con una audio da 40€ comprata oltre tutto anni fà (oggi non varrebbe nulla) e ti posso dire che le differenze, nel sistema usato, era solo nelle sfumature.
Questo non significa che la essence è sopravvalutata, ma che il setup non è all'altezza della situazione per poter rivelare la sorgente cone Handicap.

Io ti ripeto, prova tu usare varie audio in un setup normale (non Hiend da sogno) e a swiccare sul momento e conlo stesso brano, potresti avere una grande delusione e verità.

Ok, siamo d'accordo su questo ma le differenze ci sono comunque, se poi il resto della catena audio non è in grado di farle notare è un altro discorso :)


P.s:
ANALOGICO, DIGITALE, TOPOLINO, ETC.ETC.ETC.
Le sorgenti sono oggi tante, milioni di milioni…
Conta veramente poco che sorgente venga oggi utilizzata, giacchè a fare la differenza sarà sempre e solo la bontà della primigenia ripresa sonora: se una registrazione è FATTA BENE, ovvero è realizzata da un operatore capace e dotato di cultura d’ascolto e conoscenza delle musica, allora qualsiasi sorgente darà adeguata soddisfazione. Al contrario, no.


Certo come se i lettori cd hifi fosser tutti uguali :doh:
In ogni caso ci sono varie differenze, se metti una registrazione decente su un lettore schifoso voglio vedere se ti suona come un lettore costosissimo con un uscita a valvole.:fagiano:
Io ho provato e le differenze c'erano (impianto da non so quante migliaia di €)

Giuss
18-05-2010, 14:13
Stai sottovalutando un fattore importante...

... ad oggi il segnale audio che viene ripreso e lavorato negli studi di registrazione è DIGITALE.Questo significa che il LP non ha nulla di analogico, se non il ricordo delle vecchie registrazioni.

Un CD attuale e un LP attuale restituiscono lo stesso suono, anzi il CD è nettamente più pulito.


Pero' nei CD il campionamento e' 16 bit 44Khz ma non credo che un LP venga scritto partendo da un CD, ma partendo da un "master" sempre digitale magari a 24 bit o anche piu' (non me ne intendo di studi di registrazione).

In piu' questo "master" verrebbe convertito in analogico per creare l'LP con apparecchiature professionali e quindi DAC di qualita'.

Quindi, in linea teorica, un LP potrebbe avere una qualita' migliore, o almeno un effetto "digitale" minore rispetto a un CD.

Scusate se ho detto qualche fesseria, comunque siamo leggermente OT :)

netsky3
18-05-2010, 14:15
Pero' nei CD il campionamento e' 16 bit 44Khz ma non credo che un LP venga scritto partendo da un CD, ma partendo da un "master" sempre digitale magari a 24 bit o anche piu' (non me ne intendo di studi di registrazione).

In piu' questo "master" verrebbe convertito in analogico per creare l'LP con apparecchiature professionali e quindi DAC di qualita'.

Quindi, in linea teorica, un LP potrebbe avere una qualita' migliore, o almeno un effetto "digitale" minore rispetto a un CD.

Scusate se ho detto qualche fesseria, comunque siamo leggermente OT :)

No, tutto abbastanza corretto :D

sinfoni
18-05-2010, 14:26
Pero' nei CD il campionamento e' 16 bit 44Khz ma non credo che un LP venga scritto partendo da un CD, ma partendo da un "master" sempre digitale magari a 24 bit o anche piu' (non me ne intendo di studi di registrazione).

In piu' questo "master" verrebbe convertito in analogico per creare l'LP con apparecchiature professionali e quindi DAC di qualita'.

Quindi, in linea teorica, un LP potrebbe avere una qualita' migliore, o almeno un effetto "digitale" minore rispetto a un CD.

Scusate se ho detto qualche fesseria, comunque siamo leggermente OT :)

Qualunque master parte da file audio ad alta risoluzione e poi in down sampling per i vari supporti... però non sò nell' lp come avviene e con che qualità...

... ma un giradischi non ha DAC e quindi presumo che registrano alla massima qualità possibile, ma questo non significa avere un suono migliore per tanti motivi, come testina, braccio ecc., anzi un giradischi scadente mostra tutti i suoi limiti, visto che è analogico...

a differenza un Lettore CD (che io non uso :asd:) deve avere solo una buona meccanica per le vibrazioni e degli ottimi DAC per la conversione fatta in realtime a prescindere dalla risoluzione.

Siamo lievamente OT perchè questi sono solo sorgenti e che quindi possono essere collegati ai vari ampli per cuffie, ecc.

Cmq ripeto la sorgente è l'ultima cosa in un impianto, perchè puoi avere anche il Maranzat a discreti da 6000€ (cd/sacd) ma che si hanno ampli e diffusori/cuffie non all'altezza non sentirai mai le sue doti...

... parlo sempre con il presupposto che i file dai in pasto siano di qualità, altrimenti il risultato finale sarà pessimo in qualunque setup.

sinfoni
18-05-2010, 14:31
Tralascio i vari errori che ti sfuggono perché forse non hai studiato come è fatto uno studio di registrazione.
Chi ha parlato di prezzo infatti :D
Mio padre ha un impianto hi end e fidati, quando abbiamo cambiato i lettori cd la differenza si sentiva tutta :D E' la prima volta che leggo che la sorgente non conta :doh:


Ovviamente non lavoro in questo campo, però ho generalizzato molto, se tu vuoi correggere quello che ho detto potrebbe essere interessante (almeno per me).


Certo come se i lettori cd hifi fosser tutti uguali :doh:
In ogni caso ci sono varie differenze, se metti una registrazione decente su un lettore schifoso voglio vedere se ti suona come un lettore costosissimo con un uscita a valvole.:fagiano:
Io ho provato e le differenze c'erano (impianto da non so quante migliaia di €)

I lettori CD hi fi sono quelli che costano cari senza nessun motivo reale? :asd:

(esempio del Marantz a discreti citato prima).

P.s: ovviamente il mio discorso è si generico,ma di certo non è riferito a sorgenti da 2 lire venduti nei supermercati, ma dal giusto costo e con componenti di qualità... esempio le sched audio di oggi da 100€ ;)

Solertes
18-05-2010, 15:14
Qualunque master parte da file audio ad alta risoluzione e poi in down sampling per i vari supporti... però non sò nell' lp come avviene e con che qualità...

... ma un giradischi non ha DAC e quindi presumo che registrano alla massima qualità possibile, ma questo non significa avere un suono migliore per tanti motivi, come testina, braccio ecc., anzi un giradischi scadente mostra tutti i suoi limiti, visto che è analogico...

a differenza un Lettore CD (che io non uso :asd:) deve avere solo una buona meccanica per le vibrazioni e degli ottimi DAC per la conversione fatta in realtime a prescindere dalla risoluzione.

Siamo lievamente OT perchè questi sono solo sorgenti e che quindi possono essere collegati ai vari ampli per cuffie, ecc.

Cmq ripeto la sorgente è l'ultima cosa in un impianto, perchè puoi avere anche il Maranzat a discreti da 6000€ (cd/sacd) ma che si hanno ampli e diffusori/cuffie non all'altezza non sentirai mai le sue doti...

... parlo sempre con il presupposto che i file dai in pasto siano di qualità, altrimenti il risultato finale sarà pessimo in qualunque setup.

Se il setup è eccellente, si sentirà esattamente quello che è stato registrato con tutti i suoi pregi e tutti i suoi difetti, troppo spesso si dimentica che il fine di una catena Hi-Fi è la riproduzione il più fedele possibile dell'evento registrato e non la sua interpretazione.

Dimentichi gli stadi di alimentazione, di amplificazione (interni al lettore) e tralasci anche il fatto che un vinile registrato tutto in analogico, contiene una maggiore quantità di informazioni "sonore" perchè ha una "banda passante" enormemente superiore al CD tradizionale (se non erro - vado a memoria - si chiama legge di Nyquist quella che roba che fissa la gamma riproducibile pari alla metà della frequenza di campionamento sui supporti digitali) ed il corpo umano ha un sistema percettivo che è capace di andare ben oltre i 20-20k....certo sono sfumature minime, ma che ci sono, esistono piccole etichette che ancora stampano vinili di qualità eccelsa per una nicchia di amatori....di solito dotati di catene che iniziano dai condizionatori di rete, passano per ambienti acusticamente trattati e si concludono con delle orecchie sensibili ed allenate (oltre che un portafogli non comune).

I supporti digitali si sono affermati perchè hanno un rapporto prezzo prestazioni enormemente superiore, sono immensamente più pratici e il segnale, una volta portato nel dominio digitale è manipolabile a piacimento, il che è un vantaggio immenso per una casa discografica (semplifichi la fase di incisione e puoi correggere le eventuali imperfezioni in post-produzione).
Le case discografiche sono passate al digitale perchè riescono ad offrire uno standard qualitativo elevato (non sempre) con notevolissimi risparmi sui costi, ossia guadagnando di più, che non dimentichiamolo è il loro fine principale, non per avvantaggiare gli utenti o per amore della musica.

netsky3
18-05-2010, 15:21
Se il setup è eccellente, si sentirà esattamente quello che è stato registrato con tutti i suoi pregi e tutti i suoi difetti, troppo spesso si dimentica che il fine di una catena Hi-Fi è la riproduzione il più fedele possibile dell'evento registrato e non la sua interpretazione.

Dimentichi gli stadi di alimentazione, di amplificazione (interni al lettore) e tralasci anche il fatto che un vinile registrato tutto in analogico, contiene una maggiore quantità di informazioni "sonore" perchè ha una "banda passante" enormemente superiore al CD tradizionale (se non erro - vado a memoria - si chiama legge di Nyquist quella che roba che fissa la gamma riproducibile pari alla metà della frequenza di campionamento sui supporti digitali) ed il corpo umano ha un sistema percettivo che è capace di andare ben oltre i 20-20k....certo sono sfumature minime, ma che ci sono, esistono piccole etichette che ancora stampano vinili di qualità eccelsa per una nicchia di amatori....di solito dotati di catene che iniziano dai condizionatori di rete, passano per ambienti acusticamente trattati e si concludono con delle orecchie sensibili ed allenate (oltre che un portafogli non comune).

I supporti digitali si sono affermati perchè hanno un rapporto prezzo prestazioni enormemente superiore, sono immensamente più pratici e il segnale, una volta portato nel dominio digitale è manipolabile a piacimento, il che è un vantaggio immenso per una casa discografica (semplifichi la fase di incisione e puoi correggere le eventuali imperfezioni in post-produzione).
Le case discografiche sono passate al digitale perchè riescono ad offrire uno standard qualitativo elevato (non sempre) con notevolissimi risparmi sui costi, ossia guadagnando di più, che non dimentichiamolo è il loro fine principale, non per avvantaggiare gli utenti o per amore della musica.

Quoto confermo e sottoscrivo tutto, confermo anche che si chiama legge di Nyquist quella che dici e il fatto stesso anche che causa l'aliasing alle basse frequenze nei cd (e in molti supporti digitali)
Fa piacere vedere un sostenitore dell'analogico :)

sinfoni
18-05-2010, 15:31
Chi apre un thread dedicato alle sorgenti ? :D

No perchè vorrei rispondere, però non vorrei che passa SACD e con tutta la sua "alta risoluzione" ( jitter ecc.) ci sospenda :asd:

P.s : solertes stai dicendo bene o male quello che ho scritto io negli ultimi post... a parte la banda passante del vinile.

Solertes
18-05-2010, 16:06
Quoto confermo e sottoscrivo tutto, confermo anche che si chiama legge di Nyquist quella che dici e il fatto stesso anche che causa l'aliasing alle basse frequenze nei cd (e in molti supporti digitali)
Fa piacere vedere un sostenitore dell'analogico :)

E' improprio dire che sono un sostenitore di una o l'altra tecnologia, ho solo avuto l'enorme piacere di ascoltare catene Hi-end con sorgenti analogiche e digitali (ma tanto tempo fà, ancora non era nemmeno uscito il SACD) e gli stessi brani li trovavo più ricchi di sfumature nell'analogico (erano ascolti ciechi, ossia non sapevo quale era la sorgente, il gestore del negozio hi-end - un vero appassionato - a cui rompevo le pelotas si divertiva ad ascoltare le mie impressioni di niubbone), tutto qui.....adesso se solo sento la parola equalizzatore mi si rizzano i peli (l'effetto collaterale di tali ascolti è stato un progressivo disinteresse dal mondo Hi-Fi perchè quelle che sarebbero le mie ambizioni sono inconciliabili con i miei averi :cry: ). :asd:

Chi apre un thread dedicato alle sorgenti ? :D

No perchè vorrei rispondere, però non vorrei che passa SACD e con tutta la sua "alta risoluzione" ( jitter ecc.) ci sospenda :asd:

P.s : solertes stai dicendo bene o male quello che ho scritto io negli ultimi post... a parte la banda passante del vinile.

In estrema sintesi si, era solo una precisazione.

Chiedo scusa per l'OT, non lo faccio più. :O

Seawolf87
18-05-2010, 18:53
Ieri mi sono arrivate le K512, le sto usando quindi solo da un giorno ma posso già dirmi molto molto soddisfatto, per i miei gusti/esigenze sono davvero ottime!

Zetiel
18-05-2010, 22:19
iscritto, classico ingresso
ma dato che farei una domanda stupida mi leggo un po di post e risolvo da me
leggendo qui e la avevo ordinato online le AKG K 272 HD ma avrei speso 150 euri, a me servono per giocare e vedere film
per la musica ho le mie fide Bose ma volevo provare l'emozione di cuffie nel vero senso della parola

Salve a tutti

ringrazio ais per il link

sjk
18-05-2010, 22:23
iscritto, classico ingresso
ma dato che farei una domanda stupida mi leggo un po di post e risolvo da me


Salve a tutti

ringrazio ais per il link

Perchè...? Chiedi pure! ;)

sjk

Zetiel
18-05-2010, 22:41
semplicemente sono confuso perche i modelli sono tanti e i soldi pochi
diciamo 100/130 euro
vorrei un suono pulito senza fronzoli
mi servirebbero per giocare e vedere film
per darvi un idea mi ero orientato sulle AKG K 272 HD ma considerando che la mia scheda audio è Realtek ALC889A 8-channel audio codec non vorrei spendere soldi inutilmente.
tipologia semiaperta ma mi stuzzica anche la sovraurale!
voglio sentire solo gli effetti e nient'altro!

e se in qst combinazioni ci escono delle cuffie buone anche per il suono ci sta tutto

blacktiger90
18-05-2010, 23:13
Arrivate ieri le Beyer DT880 "vintage".. ;)

Le sto provando per bene.. inoltre sto facendo delle mod al miniampli Bravo..
Aspetto che le beyer riprendino a suonare (penso siano state ferme per un bel po', già con la prima oretta di utilizzo la differenza è notevole)..

Ma una prima impressione è d'obbligo, considerando che come metro di paragone ho le Philips SHP9000: lampanti sono le differenze sulle frequenze alte e sulle voci.
Le prime sono molto più in risalto, più definite, arrivano anche più in alto.
Sulle voci la differenza è a dir poco impressionante: hanno una setosità, una definizione (mi sono accorto di avere un bel "velo" su quelle frequenze con la philips) che non avevo mai ascoltato prima. Sopratutto la voce maschile sembra, passatemi il termine, "valvolare" :asd:

Nei successivi minuti di ascolto o di re-burn (che dir si voglia) della cuffia, l'headstage è risultato straordinario: apertura molto ampia (più che una semi-aperta, sempre una cuffia apertissima, anche notando come si sente dall'esterno e come indossandole non vengono filtrati i rumori dell'ambiente esterno).
Non sembra di essere ad un concerto, in mezzo alla folla, lontano dal cantante e dagli strumenti, ma in primissima fila. Anzi meglio, come se il cantante fosse nel salone di casa davanti a me, con tutti gli strumenti intorno al mio divano....sbalorditivo :)
Premetto che non ho mai ascoltato le beyer dt880 dei giorni nostri, ma queste per me sono straordinarie......ma il basso non ricopre interamente i miei gusti :Prrr: Molto definito, ottimo su alcuni brani, ma manca un po' di "coinvolgimento", lieve mancanza che sicuramente noterò maggiormente durante la visione di film, cosa che amo fare. Per questo, oltre alle dt770 che sicuramente mi ridaranno quel basso ricercato (ma imho perderò non poco headstage che tanto mi ha affascinato di queste "vecchie" beyer :rolleyes: ), sarei curiosissimo di provare le dt990, che dalle recensioni risultano più frizzanti e piene in gamma bassa..
Ma ogni cosa al suo tempo ;)

matrizoo
19-05-2010, 07:03
mi sono letto la prima pagina ma non mi sono chiarito alcuni dubbi:)
orientativamente avevo adocchiato queste:AKG K 272 HD ;
ma andrebbero bene per l'uso che vorrei farci?
mi servirebbero più che altro per godermi qualche film in pace, ma non mi è chiaro se è meglio andare su cuffioni che coprono tutto l'orecchio o no:mbe:
poi dovrebbero avere un cavo bello lungo, diciamo un 3 metri:D
insomma datemi una mano:cry:

bystronic
19-05-2010, 08:58
mi sono letto la prima pagina ma non mi sono chiarito alcuni dubbi:)
orientativamente avevo adocchiato queste:AKG K 272 HD ;
ma andrebbero bene per l'uso che vorrei farci?
mi servirebbero più che altro per godermi qualche film in pace, ma non mi è chiaro se è meglio andare su cuffioni che coprono tutto l'orecchio o no:mbe:
poi dovrebbero avere un cavo bello lungo, diciamo un 3 metri:D
insomma datemi una mano:cry:

non ti diro se le 272 fanno al caso tuo se non hai mai ascoltato AKG, Sennheiser, Byerdinamic, non è che faccia molta differenza quale modello:D

cercherò invece di chiarirti le idee.;)

ora se orientersi sui Cuffioni (dicasi Circumaurali) o che appoggiano sopra l'orecchio (dicasi Sovraurali) dipende da alcuni fattori in primis se qualcosa che comprime l'orecchio ti infastidice molto o Nò (quanto comprime dipende molto dal modello specifico, bisogna provarle Purtroppo)

per vedere film pima di acquistare la cuffia devi decidere dove le connetterai (ampli Stereo/multicanale, TV, pc Audio Integrato o scheda Esterna Discreta) è importante per decidere poi il modello a seconda delle caratteristiche eletriche.

per l'uso al quale le destini vanno bene anche le Aperte purche Non ad alto volume a notte fonda con qualcuno che dorme accanto (se sei nell'altra stanza OK) le chiuse sono consigliate perchè sentirai meno i rumori esterni (aspirapolvere etc. non è come avere cuffie antirumore ma comunque..)

se le cuffie Circumaurali non sono un problema suggerisco quelle perche per lunghe sessioni stancano meno l'orecchio inoltre i cuscinetti che attorniano l'orecchio formano una chiusura quasi ermetica che favorisce maggiormente una migliore estensione/resa sui bassi (tipo la sospensione pnematica dei diffusori)

per il cavo solitamente 3mt è la norma sulle marche che ho citato, sappi però che all'occorrenza esistono prolunghe di anche 6 mt.

in ultimo esistono delle differenze Soniche fra chiuse e aperte (sopratutto per la Musica) ma per l'uso che ne devi fare è indifferente (spece se Non ne hai Mai ascoltate)

iron58p
19-05-2010, 09:24
I bowls cambiano drasticamente il suono, niente velo sulle medie che è dato dai pads.
Anzi, volendo puoi fare la stessa modifica sulle Yuin, ovvero ritagliare un cerchietto grande quanto una moneta da 1/2 euro al centro della spugnetta, avrai lo stesso effetto che ti daranno i bowls sulle Alessandro.


Volevo una conferma, Archi, gentilmente.

Prima di acquistare i sennheiser-hd-414 gialli, volevo sapere che cosa ci guadagnerei a rovesciarli, e se il modello e' giusto per le Alessandro.

Prima che me lo domandi, ti dico che le prendo per diversi motivi, primo perche' sono piu' comodi dei bowls da quanto ho letto, poi perche' potrei attuare la modifica del foro centrale, senza rovinare i pads originali.
Ma potrei tenerli anche come pads non forati.

Quale e' il metodo migliore per effettuare il taglio ?

Se mi dai il via libera le ordino immediatamente, fra l'altro devo cercare sulla baia dove acquistarli in USA.

bystronic
19-05-2010, 09:44
Volevo una conferma, Archi, gentilmente.

Prima di acquistare i sennheiser-hd-414 gialli, volevo sapere che cosa ci guadagnerei a rovesciarli, e se il modello e' giusto per le Alessandro.

Prima che me lo domandi, ti dico che le prendo per diversi motivi, primo perche' sono piu' comodi dei bowls da quanto ho letto, poi perche' potrei attuare la modifica del foro centrale, senza rovinare i pads originali.
Ma potrei tenerli anche come pads non forati.

Quale e' il metodo migliore per effettuare il taglio ?

Se mi dai il via libera le ordino immediatamente, fra l'altro devo cercare sulla baia dove acquistarli in USA.

1) potresti prendere quelle formine metalliche per la cucina affilare un bordo appoggiare il pads su una superfice rigida e urare la formina come per la pasta.

2) oppure appoggiare un barattolo di vetro tondo sul pad e tagliarlo con un cutter affilato girandoci attorno.

la 1 mi sembra la migliore.:)

iron58p
19-05-2010, 09:49
1) potresti prendere quelle formine metalliche per la cucina affilare un bordo appoggiare il pads su una superfice rigida e urare la formina come per la pasta.

2) oppure appoggiare un barattolo di vetro tondo sul pad e tagliarlo con un cutter affilato girandoci attorno.

la 1 mi sembra la migliore.:)

grazie per la risposta, il cutter ce l'ho :)

vedo diversi nomi sulla baia americana per queste Sennheiser-HD414 gialle, in alcuni casi sono chiamate reverse in altri no, si tratta dello stesso modello, vado tranquillo ?

archigius
19-05-2010, 10:52
grazie per la risposta, il cutter ce l'ho :)

vedo diversi nomi sulla baia americana per queste Sennheiser-HD414 gialle, in alcuni casi sono chiamate reverse in altri no, si tratta dello stesso modello, vado tranquillo ?

Come ti ho detto in privato, i pads gialli te li sconsiglio ampiamente.

matrizoo
19-05-2010, 11:19
non ti diro se le 272 fanno al caso tuo se non hai mai ascoltato AKG, Sennheiser, Byerdinamic, non è che faccia molta differenza quale modello:D

cercherò invece di chiarirti le idee.;)

ora se orientersi sui Cuffioni (dicasi Circumaurali) o che appoggiano sopra l'orecchio (dicasi Sovraurali) dipende da alcuni fattori in primis se qualcosa che comprime l'orecchio ti infastidice molto o Nò (quanto comprime dipende molto dal modello specifico, bisogna provarle Purtroppo)

per vedere film pima di acquistare la cuffia devi decidere dove le connetterai (ampli Stereo/multicanale, TV, pc Audio Integrato o scheda Esterna Discreta) è importante per decidere poi il modello a seconda delle caratteristiche eletriche.

per l'uso al quale le destini vanno bene anche le Aperte purche Non ad alto volume a notte fonda con qualcuno che dorme accanto (se sei nell'altra stanza OK) le chiuse sono consigliate perchè sentirai meno i rumori esterni (aspirapolvere etc. non è come avere cuffie antirumore ma comunque..)

se le cuffie Circumaurali non sono un problema suggerisco quelle perche per lunghe sessioni stancano meno l'orecchio inoltre i cuscinetti che attorniano l'orecchio formano una chiusura quasi ermetica che favorisce maggiormente una migliore estensione/resa sui bassi (tipo la sospensione pnematica dei diffusori)

per il cavo solitamente 3mt è la norma sulle marche che ho citato, sappi però che all'occorrenza esistono prolunghe di anche 6 mt.

in ultimo esistono delle differenze Soniche fra chiuse e aperte (sopratutto per la Musica) ma per l'uso che ne devi fare è indifferente (spece se Non ne hai Mai ascoltate)

grazie, gentilissimo:)
allora cerco di specificare meglio l'utilizzo...
per quanto riguarda i film direi che le collegherei direttamente alla tv, ma le utilizzerei anche per la musica (jarre/pink floyd per intenderci) collegate ad un ampli onkyo o un lettore cd dedicato (maranz)

ovviamente cerco la massima qualità possibile, posso arrivare anche a 200 €...di più non vorrei spendere:D
sono nelle vostre mani:O

the_bestest
19-05-2010, 14:21
Oggi per curiosità ho riascoltato qualche segnale a frequenza fissa (preso qui http://www.burninwave.com/ ) che avevo già provato all'apertura delle HD 555. Sono passate solo 20 ore di ascolto, ma lo stato delle cuffie è totalmente cambiato.

Al primo ascolto dopo l'apertura si sentiva fino ai 40hz, i 30 non si sentivano proprio. Oggi, dopo appunto una ventina di ore, sento chiaramente non solo i 30hz, ma anche i 25 e si sentono, anche se meno forti, i 20. Che dire, quando mi guardo un film sembra di essere al cinema e ascoltare un bel basso jazz è un'emozione sublime...sono proprio felice dell'acquisto.

theGiantsKiller
19-05-2010, 14:34
Salve a tutti...Ho letto la guida in prima pagina, ma devo dire che mi sembra abbastanza datata...Volevo chiedere una conferma...Super entry-level, max 40 euro...cosa posso chiedere di meglio? Non ho un amplificatore, ho solo un lettore portatile "Samsung YP-K5" e due computer, di certo non il massimo che c'è....Mi sono risposto le SennHeiser Px-100, visto che sulla baia si trovano anche a 20 euro....Voi che dite? Le AKG nessuno le difende???


P.s....Grazie a tutti!

archigius
19-05-2010, 15:55
Salve a tutti...Ho letto la guida in prima pagina, ma devo dire che mi sembra abbastanza datata...Volevo chiedere una conferma...Super entry-level, max 40 euro...cosa posso chiedere di meglio? Non ho un amplificatore, ho solo un lettore portatile "Samsung YP-K5" e due computer, di certo non il massimo che c'è....Mi sono risposto le SennHeiser Px-100, visto che sulla baia si trovano anche a 20 euro....Voi che dite? Le AKG nessuno le difende???


P.s....Grazie a tutti!

La stragrande maggioranza delle PX100 sulla baia sono farlocche, attenzione a dove le prendi, specie quelle che costano così poco hanno tutte gli occhi a mandorla.

theGiantsKiller
19-05-2010, 16:00
Mmm...quindi a priori non c'è modo di riconoscere un paio di Px-100 originali o no? L'unico indice d'allarme è solo il prezzo?

A che prezzo iniziano a essere ragionevoli? Inoltre...consigli qualche altro modello?

Goofy Goober
19-05-2010, 18:06
Ho appena preso le Creative Aurvana LIVE in offerta a 69 euri. appena arrivano vi faccio sapere le mie impressioni

bystronic
19-05-2010, 18:37
grazie, gentilissimo:)
allora cerco di specificare meglio l'utilizzo...
per quanto riguarda i film direi che le collegherei direttamente alla tv, ma le utilizzerei anche per la musica (jarre/pink floyd per intenderci) collegate ad un ampli onkyo o un lettore cd dedicato (maranz)

ovviamente cerco la massima qualità possibile, posso arrivare anche a 200 €...di più non vorrei spendere:D
sono nelle vostre mani:O

dunque se disponi di un ampli Onkyo allora immagino avrai un videoregistratore o un lettore DVD se sì ti suggerisco di utilizzare le uscite audio dei suddetti e collegarle ad una entrata dell'ampli quindi da questo al tv in questo modo oltre ad avere sicuramente un audio di potenza maggiore (sarà anche di qualità, mica gli avrai collegato diffusori ciofeca all'Onkio..:O :D )

inotre avrai il vantaggio di godere della possibilità di miglior pilotaggio delle cuffie rispetto al tv (appena passabile con cuffiette).

in questo modo la cifra che ha deciso di destinare alle cuffie potrà essere impiegata per selezionare cuffie di qualità elevata ma a volte difficile da pilotare senza Ampli.

questo perchè cuffie con impendenza maggiore di 32Ohm il tv fatica moltissimo a pilotarle, senza contare che mancherà della corrente necessaria (la cuffia) a rendere bene alle basse frequenze, e divenendo stridula sugli alti mancando la tensione necessaria assorbita dai bassi, e lasciata solo nei transienti più alti quando da loro non usata.

per quella cifra scordati di ordinarle alla ceca sulla rete (le cuffie si ASCOLTANO, non scherzo):O ;)

iron58p
19-05-2010, 19:23
Ecco, concordo. Buco di una moneta da 20 cent e pad rovesciati come ho fatto io.

Il velo sui medi poi sarà l'ultimo dei problemi di queste cuffie, ma attento Iron a non lasciare poggiare i driver sulle orecchie. :D

PS: aspetta però, visto che probabilmente le rivenderai non rovinare i pad. Io ho quasi deciso di tenerle visto che non ho pretese di sorta al momento (al bisogno metto su le RE252 e via) e al pc le uso spesso e volentieri e mi piacciono.
Ieri ho avuto la pazza idea di venderle per passare alle MS2, ma c'è tempo di valutare benissimo questa mezza idea perché sono solo ipotesi.


Mi spiegheresti per favore quello che ho quotato in neretto, se le monti rovesciate nel vero senso della parola, e perche'...che vantaggi hai ?

grazie :)

@ndrey
19-05-2010, 20:16
Ragazzi.., Sony MDR-XB700 sono valide o c'e di meglio per €80/90?!
Più che altro mi servono per la visione di Blu-ray e varie mkv.., per cui i formati audio sono dts o ac3 e senza trascurare la comodità e il materiale della cuffia..
Thx :)

matrizoo
19-05-2010, 20:48
Ragazzi.., Sony MDR-XB700 sono valide o c'e di meglio per €80/90?!
Più che altro mi servono per la visione di Blu-ray e varie mkv.., per cui i formati audio sono dts o ac3 e senza trascurare la comodità e il materiale della cuffia..
Thx :)

scusami se vado OT, ma ti pongo un quesito:D
per forza di cose ho dovuto formattare un HD usb in fat32, altrimenti non riesco a farlo vedere al lettore dvd/dvx...però ho diversi mkv, che riesco a copiare sugli hd formattati in ntfs ma non sull'hd in fat 32...
sai dirmi che sbaglio?
mi conviene riconvertire gli mkv in qualcos'altro?:confused:
mi sai indicare un programmino free?
scusate L'OT:p

Aut0maN
19-05-2010, 20:54
mi servirebbe un consiglio per un doppio acquisto, uno per me ed uno per mio padre, praticamente:

un paio di cuffie per ascolto musica leggera e chitarra (santana, etc) oltre a dvd film spesa max 70 euro
un paio di cuffie per ascolto musica a 360° tramite computer (mp3 high bitrate, cd, etc) spesa max 100 euro

cosa devo cercare?

attualmente uso per il gaming le sennheiser pc 151 e sono ottime ma vorrei ancora di più solo per l'audio, niente mic.

sinfoni
19-05-2010, 20:55
scusami se vado OT, ma ti pongo un quesito:D
per forza di cose ho dovuto formattare un HD usb in fat32, altrimenti non riesco a farlo vedere al lettore dvd/dvx...però ho diversi mkv, che riesco a copiare sugli hd formattati in ntfs ma non sull'hd in fat 32...
sai dirmi che sbaglio?
mi conviene riconvertire gli mkv in qualcos'altro?:confused:
mi sai indicare un programmino free?
scusate L'OT:p

Che Fat 32 supporta massimo file di 4gb oltre non li puoi copiare...questo per singolo file.


P.s: se non ricordo male

@ndrey
19-05-2010, 21:04
scusami se vado OT, ma ti pongo un quesito:D
per forza di cose ho dovuto formattare un HD usb in fat32, altrimenti non riesco a farlo vedere al lettore dvd/dvx...però ho diversi mkv, che riesco a copiare sugli hd formattati in ntfs ma non sull'hd in fat 32...
sai dirmi che sbaglio?
mi conviene riconvertire gli mkv in qualcos'altro?:confused:
mi sai indicare un programmino free?
scusate L'OT:p

Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4GB

PS. Che mi dite per le cuffie ragazzi?! Sono validi le MDR-XB700?!

aled1974
19-05-2010, 21:08
.... ho dovuto formattare un HD usb in fat32, altrimenti non riesco a farlo vedere al lettore dvd/dvx...però ho diversi mkv, che riesco a copiare sugli hd formattati in ntfs ma non sull'hd in fat 32...
sai dirmi che sbaglio? ....
tu nulla, il "problema" è che un hd formattato in fat32 ha una dimensione massima consentita per ogni file pari a 4 Gibibyte (per non fare troppo O.T. diciamo poco più di 4 Gigabyte)

su cosa usare per convertire, ridimensionare, spezzare in tronconi cedo la parola ad altri anche se forse cambiando sezione del forum fai prima e meglio ;)

ciao ciao

blacktiger90
19-05-2010, 21:40
Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4GB

PS. Che mi dite per le cuffie ragazzi?! Sono validi le MDR-XB700?!

Le XB700 mettono troppo in risalto le basse frequenze (non per altro le chiamano Extra Bass), andando a coprire molte delle frequenze più alte. Imho, dirigiti altrove ;)

@ndrey
19-05-2010, 22:31
Le XB700 mettono troppo in risalto le basse frequenze (non per altro le chiamano Extra Bass), andando a coprire molte delle frequenze più alte. Imho, dirigiti altrove ;)

Beh di solito ascolto con "bass al max" :D ecco perché chiedevo.. Per i film con l'audio "dts" dovrebbero andare bene credo :stordita:
Mi servono per un ascolto notturno quando sono a letto e infatti ho visto che sono abbastanza morbide e in pelle.., dovrebbero essere comode..
Cmq cosa c'e in alternativa su una novantina e di buona/ottima qualità del materiale?! Thx..

blacktiger90
20-05-2010, 09:49
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=563&graphID[]=713&graphID[]=1193

Come puoi vedere dal grafico, le frequenze basse sono di molto in risalto, o meglio, troppo. A confronto c'è anche la beyerdynamic dt770, che per fama ha già molti bassi, e la sennheiser hd 555 che è una delle cuffie più vendute nella fascia di prezzo dei 100 euro (questa per farti notare la differenza sui bassi)..
Quindi, per me se riuscissi a fare un'altro piccolo sforzo sono convinto che non rimarresti deluso dalle beyer dt770 pro (le trovi a circa 150)..
Altrimenti, se proprio vuoi dei bassi ultrapresenti, opta per le sony..
Cuffie degne del nome hi-fi non esistono con bassi così presenti.. questo perchè, come dicevo prima, vengono sovrastate le altre frequenze..
...Oppure compri delle cuffie hi-fi tipo le sennheiser e ci fai delle modifiche come in passato ho provato io per incrementare i bassi... Snaturandone il suono :asd: Ma questo lo facevo all'inizio.. poi ho cominciato a rendermi conto che i bassi non sono tutto nell'ascolto di musica o film.. anzi.. ;)
Fai le tue considerazioni :)

m@iko
20-05-2010, 10:03
Quindi, per me se riuscissi a fare un'altro piccolo sforzo sono convinto che non rimarresti deluso dalle beyer dt770 pro (le trovi a circa 150)..



Trovata la DT770 Premium 250 Ohm ? Al prezzo desiderato :cool: :)

blacktiger90
20-05-2010, 10:09
Trovata la DT770 Premium 250 Ohm ? Al prezzo desiderato :cool: :)

Ancora no :D sto vedendo di trovarla usata sul forum di head-fi..
Per un po' mi affascinava l'idea di prendere le manufactur (personalizzandole dal sito della beyerdynamic) andando a spendere sì un bel po' (circa 230 euro con le mie modifiche), pero' dai, avrei una cuffia personalizzata :D :asd:
Poi pero' hanno aggiornato il sito.. e indovina un po' i prezzi come sono cambiati? :muro:
Ci andrei a spendere circa 270 adesso... che mi sembrano un po' troppi :cry:

PS: hai letto le mie opinioni riguardo alla dt880 vintage?

m@iko
20-05-2010, 10:37
Arrivate ieri le Beyer DT880 "vintage".. ;)

Le sto provando per bene.. inoltre sto facendo delle mod al miniampli Bravo..
Aspetto che le beyer riprendino a suonare (penso siano state ferme per un bel po', già con la prima oretta di utilizzo la differenza è notevole)..

Ma una prima impressione è d'obbligo, considerando che come metro di paragone ho le Philips SHP9000: lampanti sono le differenze sulle frequenze alte e sulle voci.
Le prime sono molto più in risalto, più definite, arrivano anche più in alto.
Sulle voci la differenza è a dir poco impressionante: hanno una setosità, una definizione (mi sono accorto di avere un bel "velo" su quelle frequenze con la philips) che non avevo mai ascoltato prima. Sopratutto la voce maschile sembra, passatemi il termine, "valvolare" :asd:

Nei successivi minuti di ascolto o di re-burn (che dir si voglia) della cuffia, l'headstage è risultato straordinario: apertura molto ampia (più che una semi-aperta, sempre una cuffia apertissima, anche notando come si sente dall'esterno e come indossandole non vengono filtrati i rumori dell'ambiente esterno).
Non sembra di essere ad un concerto, in mezzo alla folla, lontano dal cantante e dagli strumenti, ma in primissima fila. Anzi meglio, come se il cantante fosse nel salone di casa davanti a me, con tutti gli strumenti intorno al mio divano....sbalorditivo :)
Premetto che non ho mai ascoltato le beyer dt880 dei giorni nostri, ma queste per me sono straordinarie......ma il basso non ricopre interamente i miei gusti :Prrr: Molto definito, ottimo su alcuni brani, ma manca un po' di "coinvolgimento", lieve mancanza che sicuramente noterò maggiormente durante la visione di film, cosa che amo fare. Per questo, oltre alle dt770 che sicuramente mi ridaranno quel basso ricercato (ma imho perderò non poco headstage che tanto mi ha affascinato di queste "vecchie" beyer :rolleyes: ), sarei curiosissimo di provare le dt990, che dalle recensioni risultano più frizzanti e piene in gamma bassa..
Ma ogni cosa al suo tempo ;)


Direi che sono impressioni che ritrovo alla lettera sulle DT880 Pro, per quanto riguarda l'headstage..... ravvicinato ma ampio, chiarezza, dettaglio, aggiungerei (per me) una correttezza timbrica strumentale (classica) da primato; ottima la separazione strumentale e pregevole la dinamica con corposità apprezzabilissima. Per me è indiscutibilmente una "monitor".
Abbiamo un basso probabilmente più pronunciato nella Pro ma mai invadente,ben controllato non estremamente profondo ma piacevole.
Bella cuffia per chi ama una timbrica luminosa,aperta e chiara.... dotata di un equilibrio tra le frequenze ottimo, in altre parole una gran" bilanciatura".

Le 990 probabilmente hanno un palcoscenico più profondo e "lontano", quindi non dovresti essere sulle "ginocchia" dei musicisti ma tra gli spettatori :D alcuni la definiscono "più divertente", con estremi di banda più "esasperate", pronunciate ,non so, devi provarla. Il divertimento sonico è sempre soggettivo.

Ancora no :D sto vedendo di trovarla usata sul forum di head-fi..
Per un po' mi affascinava l'idea di prendere le manufactur (personalizzandole dal sito della beyerdynamic) andando a spendere sì un bel po' (circa 230 euro con le mie modifiche), pero' dai, avrei una cuffia personalizzata :D :asd:
Poi pero' hanno aggiornato il sito.. e indovina un po' i prezzi come sono cambiati? :muro:
Ci andrei a spendere circa 270 adesso... che mi sembrano un po' troppi :cry:

PS: hai letto le mie opinioni riguardo alla dt880 vintage?

Le 770 Premium le trovi a 215 € spedite su MP3 Pla**er de, ma credo lo sappia già. :)

blacktiger90
20-05-2010, 10:57
Le 770 Premium le trovi a 215 € spedite su MP3 Pla**er de, ma credo lo sappia già. :)

Sì, già visto.. ma ero così preso da farmele personalizzate :cry: :asd:
Forse conviene prenderle nuove da lì.. ma non ho la cifra necessaria.. Mi toccherebbe vendere le dt880 :(
PS: non penso che pagherò dogana nel caso le prendessì da lì.. vero?


Direi che sono impressioni che ritrovo alla lettera sulle DT880 Pro, per quanto riguarda l'headstage..... ravvicinato ma ampio, chiarezza, dettaglio, aggiungerei (per me) una correttezza timbrica strumentale (classica) da primato; ottima la separazione strumentale e pregevole la dinamica con corposità apprezzabilissima. Per me è indiscutibilmente una "monitor".
Abbiamo un basso probabilmente più pronunciato nella Pro ma mai invadente,ben controllato non estremamente profondo ma piacevole.
Bella cuffia per chi ama una timbrica luminosa,aperta e chiara.... dotata di un equilibrio tra le frequenze ottimo, in altre parole una gran" bilanciatura".
Completamente d'accordo ;) La definirei in due parole proprio come nell'ultima frase. Forse la più grande differenza con le mie vintage è sul basso, dove quest'ultime sono un po' più timide, ma non per questo non definite, anzi..


Le 990 probabilmente hanno un palcoscenico più profondo e "lontano", quindi non dovresti essere sulle "ginocchia" dei musicisti ma tra gli spettatori alcuni la definiscono "più divertente", con estremi di banda più "esasperate", pronunciate ,non so, devi provarla. Il divertimento sonico è sempre soggettivo.
Purtroppo qui da me non conosco negozi dedicati all'hi-fi o almeno specializzati in cuffie hi-fi.. Mi è difficile provarle.. vedrò di fare una ricerca se c'è qualcosa almeno a Bari città..

m@iko
20-05-2010, 11:03
Sì, già visto.. ma ero così preso da farmele personalizzate :cry: :asd:
Forse conviene prenderle nuove da lì.. ma non ho la cifra necessaria.. Mi toccherebbe vendere le dt880 :(
PS: non penso che pagherò dogana nel caso le prendessì da lì.. vero?


No!...nessuna dogana ...attenzione solo al pagamento che viene maggiorato (se nel frattempo non è cambiato qualcosa) in caso usassi la carta di credito o paypal ( c.ca 2/3 %), nulla con bonifico :cool:

Un consiglio non vedere mai la cuffia che si ha prima di avere o provare la "nuova", se è possibile. :cool: :)

blacktiger90
20-05-2010, 11:35
No!...nessuna dogana ...attenzione solo al pagamento che viene maggiorato (se nel frattempo non è cambiato qualcosa) in caso usassi la carta di credito o paypal ( c.ca 2/3 %), nulla con bonifico :cool:

Un consiglio non vedere mai la cuffia che si ha prima di avere o provare la "nuova", se è possibile. :cool: :)

Sono d'accordo con te, se non fosse che la dt770 pro l'ho già provata.. ed essendo per me lievemente troppo presente sulle basse frequenze, sono sicuro che la versione premium mi calzerà a pennello :asd:
Purtroppo non ho fondi :( se solo trovassi un venditore specializzato dalle mie parti.....

iron58p
20-05-2010, 12:10
Il suono delle Ale sta migliorando, si e' ammorbidito acquisendo una tonalita' piu' stemperatata, piu' ambrata ( anche se definire con suono ambrato questa cuffia e' inappropriato ) e oltretutto i bassi sono diminuiti anche in quantita', questi ultimi non di poco.
Li sento molto meno invasivi, insieme ai medio/bassi, questa e' la lieta sorpresa :)

Pur essendo diverso il suono dalla Yuin, ha qualcosa che me lo ricorda, e si sta comportando come avevano fatto in precedenza queste ultime, migliorando in maniera apprezzabile.

the_bestest
20-05-2010, 12:29
Beh di solito ascolto con "bass al max" :D ecco perché chiedevo.. Per i film con l'audio "dts" dovrebbero andare bene credo :stordita:
Mi servono per un ascolto notturno quando sono a letto e infatti ho visto che sono abbastanza morbide e in pelle.., dovrebbero essere comode..
Cmq cosa c'e in alternativa su una novantina e di buona/ottima qualità del materiale?! Thx..

Consiglio anche io le HD555 (unica scomodità, se non le usi con la tv, è il cavo di 3 metri...). I bassi ci sono ma non esagerati...

archigius
20-05-2010, 12:37
Pur essendo diverso il suono dalla Yuin, ha qualcosa che me lo ricorda, e si sta comportando come avevano fatto in precedenza queste ultime, migliorando in maniera apprezzabile.

Eh eh sono le Yuin che in realtà hanno un po' scopiazzato il Grado sound...:D

matrizoo
20-05-2010, 12:37
grazie, gentilissimo:)
allora cerco di specificare meglio l'utilizzo...
per quanto riguarda i film direi che le collegherei direttamente alla tv, ma le utilizzerei anche per la musica (jarre/pink floyd per intenderci) collegate ad un ampli onkyo o un lettore cd dedicato (maranz)

ovviamente cerco la massima qualità possibile, posso arrivare anche a 200 €...di più non vorrei spendere:D
sono nelle vostre mani:O


mi quoto perchè mi sono quasi deciso per queste:
Beyerdynamic DT 770 Pro
online si trovano a 150 € + spedizione, se magari sapete dove trovarle a meno vi ringrazierei:)
vista l'impedenza di 250 ohm, dite che è impossibile utilizzarle su tv/ipod?

archigius
20-05-2010, 12:40
mi quoto perchè mi sono quasi deciso per queste:
Beyerdynamic DT 770 Pro
online si trovano a 150 € + spedizione, se magari sapete dove trovarle a meno vi ringrazierei:)
vista l'impedenza di 250 ohm, dite che è impossibile utilizzarle su tv/ipod?

Se non è impossibile quasi.
Magari emettono suono, ma l'impedenza molto alta ti porterà di sicuro ad un impoverimento della qualità e a un volume basso.

Se non ricordo male, la Beyer produce i suoi modelli con tre diversi livelli di impedenza, dovrebbe dunque esistere una DT770 da 32 ohm, con quella andresti sicuramente meglio.

matrizoo
20-05-2010, 12:57
Se non è impossibile quasi.
Magari emettono suono, ma l'impedenza molto alta ti porterà di sicuro ad un impoverimento della qualità e a un volume basso.

Se non ricordo male, la Beyer produce i suoi modelli con tre diversi livelli di impedenza, dovrebbe dunque esistere una DT770 da 32 ohm, con quella andresti sicuramente meglio.


ma che differenza c'è tra i valori di resistenza?
voglio dire...perchè se uso un ampli dovrei preferire un impedenza maggiore?:confused:

netsky3
20-05-2010, 13:08
ma che differenza c'è tra i valori di resistenza?
voglio dire...perchè se uso un ampli dovrei preferire un impedenza maggiore?:confused:

Elettricamente è meglio, richiede più corrente ma hanno anche caratteristiche (rotazioni di fase e linearità d'impendenza ad esempio) migliori di quelle a bassa impedenza contrariamente a quanti credono quasi tutti.

the_bestest
20-05-2010, 13:08
Una domanda tecnica a chi se ne intende di elettronica: le HD555 hanno una impedenza di 50ohm, ma ,guardando alcuni grafici-test,ho notato che c'è un picco di 200ohm sui 100hz...cosa può comportare questo?

Giuss
20-05-2010, 14:42
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=563&graphID[]=713&graphID[]=1193

Come puoi vedere dal grafico, le frequenze basse sono di molto in risalto, o meglio, troppo. A confronto c'è anche la beyerdynamic dt770, che per fama ha già molti bassi, e la sennheiser hd 555 che è una delle cuffie più vendute nella fascia di prezzo dei 100 euro (questa per farti notare la differenza sui bassi)..

L'HD555 sara' la piu' venduta ma mi pare un po' troppo carente sui bassi e anche sugli alti ha qualche difficolta', o sbaglio?

blacktiger90
20-05-2010, 14:46
L'HD555 sara' la piu' venduta ma mi pare un po' troppo carente sui bassi e anche sugli alti ha qualche difficolta', o sbaglio?

Non ti sbagli.. pero' è più corretto dire che ha le frequenze medie in risalto :asd:
Proprio per questo ho consigliato le beyerdynamic :Prrr:

@ndrey
20-05-2010, 15:21
Allora sono andato in uno dei più vicini shop a Mosca (Pleer Ru< (http://pleer.ru/monitornye.html)) e ho provato varie modelli..
Provato Sennheiser HD555 e HD595 (devo dire che le 595 è tutt'altra cosa e naturalmente costano il doppio) Beyerdynamic DT 770 (è il modello old, anche se non cambia infondo) poi il tipo mi ha fatto provare un paio di Koss, non mi ricordo i modelli e sony XD700..

Beh non sono un grande esperto, ma tra qualità della cuffia, il materiale, qualità sonora (come piace a me) e la comodità ho optato per le Sony..
Vi devo dire che è molto difficile scegliere quando c’e cosi tanta scelta (ma proprio tanta), non ci capivo piu un k@xxo :asd: ormai erano tutti uguali :D
Basandoci solo su varie review in giro, non si può capire se la cuffia è adatta a te.. Va provata senza dubbio e il modello della Sony MDR-XB700 mi piaciuto in tutto, chiaramente tra le cuffie da €80 e €100.. Ottimo sonoro, ottima qualità costruttiva/materiale, molto ma molto comode..

PS. Provato anche Beats Studio e sono tanta roba, mi sono trattenuto :O

blacktiger90
20-05-2010, 15:56
Allora sono andato in uno dei più vicini shop a Mosca (Pleer Ru< (http://pleer.ru/monitornye.html)) e ho provato varie modelli..
Provato Sennheiser HD555 e HD595 (devo dire che le 595 è tutt'altra cosa e naturalmente costano il doppio) Beyerdynamic DT 770 (è il modello old, anche se non cambia infondo) poi il tipo mi ha fatto provare un paio di Koss, non mi ricordo i modelli e sony XD700..

Beh non sono un grande esperto, ma tra qualità della cuffia, il materiale, qualità sonora (come piace a me) e la comodità ho optato per le Sony..
Vi devo dire che è molto difficile scegliere quando c’e cosi tanta scelta (ma proprio tanta), non ci capivo piu un k@xxo :asd: ormai erano tutti uguali :D
Basandoci solo su varie review in giro, non si può capire se la cuffia è adatta a te.. Va provata senza dubbio e il modello della Sony MDR-XB700 mi piaciuto in tutto, chiaramente tra le cuffie da €80 e €100.. Ottimo sonoro, ottima qualità costruttiva/materiale, molto ma molto comode..

PS. Provato anche Beats Studio e sono tanta roba, mi sono trattenuto :O

..e questo dimostra che "toccare con il proprio orecchio" può servire molto più che star ad ascoltare pareri di altre orecchie :asd:

@ndrey
20-05-2010, 16:19
..e questo dimostra che "toccare con il proprio orecchio" può servire molto più che star ad ascoltare pareri di altre orecchie :asd:

Le cuffie sono come il cibo, vanno "assaggiate".. ;)

blacktiger90
20-05-2010, 16:30
Le cuffie sono come il cibo, vanno "assaggiate".. ;)

Non mi resta che augurarti buon appetito allora :asd: :)

@ndrey
20-05-2010, 16:33
Non mi resta che augurarti buon appetito allora :asd: :)

:asd:

Zetiel
20-05-2010, 20:22
cacchio raga sto scoprendo solo ora marche come Audio techina Grado e company
mamma mia che prezzi
ho l'acquolina in bocca non so proprio cosa scegliere

Solertes
20-05-2010, 20:33
cacchio raga sto scoprendo solo ora marche come Audio techina Grado e company
mamma mia che prezzi
ho l'acquolina in bocca non so proprio cosa scegliere

Guarda le Stax :asd:

sinfoni
20-05-2010, 21:00
Guarda le Stax :asd:

Quelle prima mi sà che bisogna ascoltarle, visto che sono delle elettrostatiche, suono molto diverso dalle normali, oltre ad essere schizzinose con gli ampli...dove neanche il loro riesce a farle esprimere al max... per quello che leggo eh!:D

@ndrey
20-05-2010, 21:37
Trovato per caso questo bellissimo Art Book di Anime "Headphone Girls: A Pictorial Book" una bella edizione dedicata alle cuffie.
Trovate la vostra :O [LINK] (http://moe.imouto.org/pool/show/878?page=1)

La mia la trovata, anzi le mie :asd:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201005/20100520223610_SONY_MDR_XB700.png

PS. Il book completo pesa circa 500mb, ma non posso postare il link.., sry :(

Solertes
20-05-2010, 22:14
Quelle prima mi sà che bisogna ascoltarle, visto che sono delle elettrostatiche, suono molto diverso dalle normali, oltre ad essere schizzinose con gli ampli...dove neanche il loro riesce a farle esprimere al max... per quello che leggo eh!:D

Io ne ho sempre letto benissimo*...come lessi recensioni (Audioreview) entusiastiche di un modello Sennheiser elettrostatiche che vennero prodotte in tiratura limitata corredate di ampli VT di cui ricordo (se non sono del tutto rincoglionito) il prezzo in lire: 16 000 000.
Tipo queste:

http://farm4.static.flickr.com/3021/3043964084_9abc183e11.jpg

Ho avuto il piacere di sentire delle casse Magnepan.....il basso non mi impressionò, però il resto della gamma la trovai :sbav:

*Ma non ho idea della loro resa effettiva....non sono nemmeno un amante delle cuffie. Sono costretto ad usare le cuffie perchè stò in appartamento, ma quando torno a casa dei miei non le indosso nemmeno per un secondo (la casa è indipendente, la mia camera è nella parte vecchia della casa ed ha muri spessi 80 cm - piano terra - ed anche con volumi sostenuti fuori non si sente nulla), preferisco le casse tradizionali e le botte nello stomaco. :D

m@iko
21-05-2010, 12:59
Grazie delle indicazioni.
era una semplice doppia curiosità:
- sulla efficienza della tesla (cuffia che mi intriga parecchio)
- sulla capacità del topaz di pilotare una cuffia da 600ohm.

per adesso me lo tengo stretto anche io ... praticamente non riesco più a sentire la k240 con le schede audio dei pc. :D


Ti linko un'ultimissima rece della Beyerdynamic T1 Tesla :)
che condivido direi "molto" :D

un passaggio interessante . tra le note la conferma, di quanto sostenevo in fatto di corretteza timbrica con colorazione minima.

The colorations of some other high-end headphones are noticeably larger than those of the T1s by comparison. The upper midrange dip on the Sennheiser HD800s, for example is quite a bit larger than the one I hear on the T1s. The treble blip of the T1s is tiny in comparison more aggressive one you can hear on the Denon 5000s.

Similarly, the Ultrasone Edition 8s and the Shure SRH840s sound at least as balanced as (or frankly, a little more balanced than) the T1s, but neither offers up the sense of transparency that the T1s deliver. The AKG 702s also have excellent midrange, but don’t offer either the bandwidth or the transparency of the T1s.

http://www.avguide.com/review/beyerdynamic-t1-tesla-headphone-playback-31?src=Playback

theGiantsKiller
21-05-2010, 16:00
Salve a tutti...Ho letto la guida in prima pagina, ma devo dire che mi sembra abbastanza datata...Volevo chiedere una conferma...Super entry-level, max 40 euro...cosa posso chiedere di meglio? Non ho un amplificatore, ho solo un lettore portatile "Samsung YP-K5" e due computer, di certo non il massimo che c'è....Mi sono risposto le SennHeiser Px-100, visto che sulla baia si trovano anche a 20 euro....Voi che dite? Le AKG nessuno le difende???


P.s....Grazie a tutti!

Mmmm....Tutti consigliate Px-100 :-) ?

m@iko
21-05-2010, 16:14
Mmmm....Tutti consigliate Px-100 :-) ?

No, io a quel prezzo consiglio le Koss KSC75 ma sono clip-on, per me comode ma non a tutti. :cool: :)

theGiantsKiller
21-05-2010, 16:19
No, io a quel prezzo consiglio le Koss KSC75 ma sono clip-on, per me comode ma non a tutti. :cool: :)

Le reputi qualitativamente migliori dell SennHeiser?

m@iko
21-05-2010, 16:44
Le reputi qualitativamente migliori dell SennHeiser?

No, non le reputo migliori, le ho avute entrambe, ho mentenuto le Koss Ksc75.
Le reputo preferibili ...per maggior equilibrio sulle gamme, bassa.media ed alta,timbrica chiara ed aperta sul medio-alto.
Visto l'mpedenza più alta rispetto alle PX100, richiedono un maggior volume ma neanche tanto.
Le px 100 hanno una timbrica ambrata,per non dire velata, piacevole e "ruffiana", alla lunga "insipide".
Considerazioni completamente soggettive dettate da una predilezione per una timbrica "verace". :cool: :D :)

theGiantsKiller
21-05-2010, 16:49
No, non le reputo migliori, le ho avute entrambe, ho mentenuto le Koss Ksc75.
Le reputo preferibili ...per maggior equilibrio sulle gamme, bassa.media ed alta,timbrica chiara ed aperta sul medio-alto.
Visto l'mpedenza più alta rispetto alle PX100, richiedono un maggior volume ma neanche tanto.
Le px 100 hanno una timbrica ambrata,per non dire velata, piacevole e "ruffiana", alla lunga "insipide".
Considerazioni completamente soggettive dettate da una predilezione per una timbrica "verace". :cool: :D :)

Mmmm....ritorno nei miei dubbi! :-)

m@iko
21-05-2010, 16:52
Mmmm....ritorno nei miei dubbi! :-)

Il forum serve giusto a quello! :cool: :D
E' il nostro "sentire" il giudice indiscutibile :muro:

Rainy nights
21-05-2010, 17:07
Mmmm....Tutti consigliate Px-100 :-) ?

Allora mi impiccio io, che senso ha spendere sui 40 euro per una px100 se con 100 euro si prende una MS1? :stordita:
Adesso non voglio elogiare la Alessandro oltremodo, ma la trovo un'ottima cuffia per i suoi 100 euro e giorno dopo giorno ne sono sempre più soddisfatta.
Ero partita troppo male aspettandomi tutto e subito, non concedendo nemmeno un pochino di rodaggio e ora mi tocca fare ammenda dei miei peccati.

Non dico sia il nirvana, mentirei spudoratamente in quanto preferisco di gran lunga le mie IEM per quanto riguardo il mero dettaglio, ma sono dell'avviso che come primo passo per entrare nel mondo delle cuffie sia un buon investimento.
Non ci si aspetta molto da loro, si spende poco e difficilmente si resta delusi per il piccolo budget investito. :)

Questo discorso lo faccio per tutti quelli che vorrebbero spendere 40-50 euro per una cuffia di poco conto: investite un pochino in più e partite con qualcosina che si faccia ascoltare piacevolmente. Una fascia bassa di tutto rispetto insomma. ;)

theGiantsKiller
21-05-2010, 17:15
Allora mi impiccio io, che senso ha spendere sui 40 euro per una px100 se con 100 euro si prende una MS1? :stordita:
Adesso non voglio elogiare la Alessandro oltremodo, ma la trovo un'ottima cuffia per i suoi 100 euro e giorno dopo giorno ne sono sempre più soddisfatta.
Ero partita troppo male aspettandomi tutto e subito, non concedendo nemmeno un pochino di rodaggio e ora mi tocca fare ammenda dei miei peccati.

Non dico sia il nirvana, mentirei spudoratamente in quanto preferisco di gran lunga le mie IEM per quanto riguardo il mero dettaglio, ma sono dell'avviso che come primo passo per entrare nel mondo delle cuffie sia un buon investimento.
Non ci si aspetta molto da loro, si spende poco e difficilmente si resta delusi per il piccolo budget investito. :)

Questo discorso lo faccio per tutti quelli che vorrebbero spendere 40-50 euro per una cuffia di poco conto: investite un pochino in più e partite con qualcosina che si faccia ascoltare piacevolmente. Una fascia bassa di tutto rispetto insomma. ;)

Beh...come 40/50 euro e 100 euro sono una bella differenza...no?
Comunque, giusto per aiutarvi ad aiutarmi, io cerco un suono quanto piu' pulito e trasparente, senza enfatizzazioni particolari su determinate frequenze...Ascolto principalmente rock (Liga, Guns'n'Roses, AcDc....Bob Dylan)....ma il budget resta sempre quello :-)!

Ma grazie a tutti comunque!

Rainy nights
21-05-2010, 17:18
Beh...come 40/50 euro e 100 euro sono una bella differenza...no?
Comunque, giusto per aiutarvi ad aiutarmi, io cerco un suono quanto piu' pulito e trasparente, senza enfatizzazioni particolari su determinate frequenze...Ascolto principalmente rock (Liga, Gun's'Rosese, AcDc....Bob Dylan)....ma il budget resta sempre quello :-)!

Ma grazie a tutti comunque!

Per me no.
Poi se riesci a trovare quello che ho sottolineato nel tuo post per 50 euro fammi sapere che sono interessata :D

Xfree
21-05-2010, 17:25
Forse le Sennheiser HD238 da mymemory...

m@iko
21-05-2010, 17:27
Beh...come 40/50 euro e 100 euro sono una bella differenza...no?
Comunque, giusto per aiutarvi ad aiutarmi, io cerco un suono quanto piu' pulito e trasparente, senza enfatizzazioni particolari su determinate frequenze...Ascolto principalmente rock (Liga, Guns'n'Roses, AcDc....Bob Dylan)....ma il budget resta sempre quello :-)!

Ma grazie a tutti comunque!

Perdonami l'insistenza, le Koss KSC75 costano 20 Dollari , vabbè tra un pò andiamo alla pari con l'euro, a prescindere, le trovi da venditori affidabili
Sul sito ufficiale Koss costano 19 dollari e qualcosa + spedizione.
Per me valgono tre volte tanto. Il genere che preferisci si sposa molto bene.
A questa cifra ti assicuro che ha un suono il più "pulito" e "trasparente" possibile. Provare per credere. Con venti € e qualcosa non penso proprio ci sia di meglio. :cool: :rolleyes:

miriddin
21-05-2010, 17:27
Forse le Sennheiser HD238 da mymemory...

No, non direi!

Ho sia le PX100 che le HD238 e, mentre la resa complessiva è migliore nelle HD238, i bassi sono ancora più in evidenza che nelle PX100...

Xfree
21-05-2010, 17:31
No, non direi!

Ho sia le PX100 che le HD238 e, mentre la resa complessiva è migliore nelle HD238, i bassi sono ancora più in evidenza che nelle PX100...

Come non detto :D

theGiantsKiller
21-05-2010, 17:31
No, non direi!

Ho sia le PX100 che le HD238 e, mentre la resa complessiva è migliore nelle HD238, i bassi sono ancora più in evidenza che nelle PX100...

Insomma, capisco che anche le px-100 sono sbilanciate verso i bassi?

netsky3
21-05-2010, 17:32
Insomma, capisco che anche le px-100 sono sbilanciate verso i bassi?

Sì, sono belli "cicciotti" ma come cuffia se riesci a prenderla a 20-25€ ne vale la pena perché se la batte con cuffie più costose ;)

theGiantsKiller
21-05-2010, 17:33
Perdonami l'insistenza, le Koss KSC75 costano 20 Dollari , vabbè tra un pò andiamo alla pari con l'euro, a prescindere, le trovi da venditori affidabili
Sul sito ufficiale Koss costano 19 dollari e qualcosa + spedizione.
Per me valgono tre volte tanto. Il genere che preferisci si sposa molto bene.
A questa cifra ti assicuro che ha un suono il più "pulito" e "trasparente" possibile. Provare per credere. Con venti € e qualcosa non penso proprio ci sia di meglio. :cool: :rolleyes:

Mi stai convincendo!!!!!!! Aspettiamo altri pareri! :-)
Intanto....in bocca al lupo per domani sera!

Aut0maN
21-05-2010, 17:35
un dubbio, ho appena preso delle akg k518dj che come suono sono molto buone, bassi molto più pieni delle sennheiser pc 151, non ho capito però una cosa, l'allungamento delle astine ha un meccanismo strano oppure l'allungamento che si riesce a fare è quello normale perchè risulta sul mio testone molto stretta, cioè fatico a coprire le orecchie perchè l'allungamento non copre lo spazio della testa per intenderci, spero di essermi fatto capire :D :D

le sennheiser invece vanno perfette.

theGiantsKiller
21-05-2010, 17:37
Sì, sono belli "cicciotti" ma come cuffia se riesci a prenderla a 20-25€ ne vale la pena perché se la batte con cuffie più costose ;)

E tu invece delle koss cosa pensi?

netsky3
21-05-2010, 17:40
E tu invece delle koss cosa pensi?

Mai provate, quindi non parlo :)

Rainy nights
21-05-2010, 17:41
Perdonami l'insistenza, le Koss KSC75 costano 20 Dollari , vabbè tra un pò andiamo alla pari con l'euro, a prescindere, le trovi da venditori affidabili
Sul sito ufficiale Koss costano 19 dollari e qualcosa + spedizione.
Per me valgono tre volte tanto. Il genere che preferisci si sposa molto bene.
A questa cifra ti assicuro che ha un suono il più "pulito" e "trasparente" possibile. Provare per credere. Con venti € e qualcosa non penso proprio ci sia di meglio. :cool: :rolleyes:

Mannaggiaatté ci sono già su quel sito... :mad:

m@iko
21-05-2010, 17:45
Pare proprio di si ...

http://img692.imageshack.us/img692/3222/kossksc75.png


@theGiantsKiller..
il cambio momentaneo dell'avatar di solito porta bene, spero non mi tradisca questa volta..:rolleyes: :cry:

sinfoni
21-05-2010, 17:46
Allora mi impiccio io, che senso ha spendere sui 40 euro per una px100 se con 100 euro si prende una MS1? :stordita:
Adesso non voglio elogiare la Alessandro oltremodo, ma la trovo un'ottima cuffia per i suoi 100 euro e giorno dopo giorno ne sono sempre più soddisfatta.


Questo discorso lo faccio per tutti quelli che vorrebbero spendere 40-50 euro per una cuffia di poco conto: investite un pochino in più e partite con qualcosina che si faccia ascoltare piacevolmente. Una fascia bassa di tutto rispetto insomma. ;)

E vabè...però con il tuo stesso ragionamento posso dire che con 20€ in più si prendono le AKG 240 MKII che cono migliore delle Grado SR60 e presumo alessandro MS-1. :D

m@iko
21-05-2010, 17:52
Mannaggiaatté ci sono già su quel sito... :mad:


Se non ti piacciono te le prendo io ! So già a chi regalarle :Prrr: :D

Rainy nights
21-05-2010, 17:53
Se non ti piacciono te le prendo io ! So già a chi regalarle :Prrr: :D

:doh: Ma che è successo oggi al dollaro... Mi è quasi preso un colpo alla conversione :muro:

theGiantsKiller
21-05-2010, 18:08
Se non ti piacciono te le prendo io ! So già a chi regalarle :Prrr: :D

Parlate del sito ufficiale? Sapete di spedizione quanto si prendono?

m@iko
21-05-2010, 18:14
:doh: Ma che è successo oggi al dollaro... Mi è quasi preso un colpo alla conversione :muro:


ah..se non ci fosse l'Angela Merkel !!! Povero Euro......ma comunque esporteremo di più ne abbiam bisogno. :cool:
C'e sempre il rovescio della medaglia

Ci vuole ...rigore...., non in senso calcistico :D , il futuro è Donna non c'è dubbio :D :)

france_mala
21-05-2010, 18:31
ah..se non ci fosse l'Angela Merkel !!! Povero Euro......ma comunque esporteremo di più ne abbiam bisogno. :cool:
C'e sempre il rovescio della medaglia

Ci vuole ...rigore...., non in senso calcistico :D , il futuro è Donna non c'è dubbio :D :)

OT
beh c'è da dire che con le sole sue parole due giorni fa non è stata di grande aiuto.basti vedere quanto abbia scoraggiato chiunque all'investimento con l'euro.ottima donna e molto intelligente è la merkel,innegabile la potenza tedesca ma sotto certi punti di vista sta sbagliando
FOT
scusate la super uscita:D

Demirulez
21-05-2010, 19:39
Ciao, proseguo in questo thread per farmi consigliare un buon paio di cuffie come abbinamento migliore alla scheda audio che ho deciso di acquistare più avanti, la Asus Xonar Essence ST, come budget vorrei rientrare nei 150-200 euro max. Prediligo soprattutto le basse frequenze, ma senza sbilanciarsi troppo. Cosa suggerite? Grazie in anticipo. ;)

Clauser
21-05-2010, 20:13
Arrivati i bowls per le ms1. Un' altra musica; medi più presenti come piacciono a me e in generale sento una maggiore pulizia nel suono :)

m@iko
21-05-2010, 21:12
Parlate del sito ufficiale? Sapete di spedizione quanto si prendono?

No purtroppo la Koss vende solo negli Stati Uniti e Canada, hanno poi distributori in tutto il mondo.ma mi premeva far conoscere il prezzo ufficiale di vendita.
Ora, da noi in Europa, se fossi tedesco le acquisteresti a 18 €, il venditore il solito MP3 Pla**r de purtroppo ci aggiunge 15 € di spedizione (sarebbe la stessa cifra anche per una cuffia da 180 €, ha 14,90 € fino a 5 Kg.) per Italy e siamo a 33 :cry: .


C'è un'altra strada da percorrere venditore statunitense...Seattle, Washington....... da 11 anni su e-bay 99,9 Feedback costo 20,48 dollari spedite ( 4 dollari di spedizione).
E' un furbaccchione quasi tutti gli articoli sotto i 20 dollari (dogana) e spedisce in tutto il mondo. Nessun problema per quanto riguarda la bontà o meglio l'originalità dell'articolo, me ne sarei accorto immediatamente.
Ne ho preso un doppio paio l'anno scorso sfruttando lo sconticino per due paia.
Se sei interessato mandami pvt.


OT
beh c'è da dire che con le sole sue parole due giorni fa non è stata di grande aiuto.basti vedere quanto abbia scoraggiato chiunque all'investimento con l'euro.ottima donna e molto intelligente è la merkel,innegabile la potenza tedesca ma sotto certi punti di vista sta sbagliando
FOT
scusate la super uscita:D

Uomo avvisato..mezzo salvato ..recitava qualcuno :D :)

Meglio soffrire un attimo ora, che subire un "patatrac" successivo,non certo piacevole, ..
Ma se voglliamo mantenere un'unità (monetaria) europea non c'è altra strada che far quadrare i conti. :)
Fine O.T.

zaqu
21-05-2010, 22:03
Qualcuno conosce queste cuffie: Ultrasone HFI-2200 ULE e le ha mai sentite, magari a confronto con altre cuffie di pari valore, io le ho sentite ieri e mi sono piaciute tantissimo, però non conosco cuffie tipo dt770 o grado e se qualcuno le conosce e le ha confrontate, se puo darmi un parere perchè le potrei prendere per 180€ circa, ciao e grazie

Rainy nights
21-05-2010, 22:09
http://www.geocities.jp/ryumatsuba/musicseriesone.html


Consiglio di settare il traduttore automatico di google su inglese, per il resto è davvero completa e a tratti fin troppo positiva secondo il mio modesto parere.
Ma sono belli i grafici. :)

PS: notare che l'ultima canzone di test è una delle mie preferite in assoluto e l'ho ascoltata molto attentamente proprio con le MS1. :p

france_mala
21-05-2010, 23:19
http://www.geocities.jp/ryumatsuba/musicseriesone.html


Consiglio di settare il traduttore automatico di google su inglese, per il resto è davvero completa e a tratti fin troppo positiva secondo il mio modesto parere.
Ma sono belli i grafici. :)

PS: notare che l'ultima canzone di test è una delle mie preferite in assoluto e l'ho ascoltata molto attentamente proprio con le MS1. :p

ma non hanno un forte calo sulle alte frequenze dopo i mille?
p.s. pensavo sapessi il giapponese:D

Rainy nights
21-05-2010, 23:27
ma non hanno un forte calo sulle alte frequenze dopo i mille?
p.s. pensavo sapessi il giapponese:D

:stordita: Quale grafico hai guardato?
Qui il riassunto così non erri almeno per capire la tipologia di grafico da controllare:
http://www.geocities.jp/ryumatsuba/column44.html



PS: è una comparativa per i pad, ci sono vari grafici per ogni cuffia. ;)

theGiantsKiller
22-05-2010, 05:30
No purtroppo la Koss vende solo negli Stati Uniti e Canada, hanno poi distributori in tutto il mondo.ma mi premeva far conoscere il prezzo ufficiale di vendita.
Ora, da noi in Europa, se fossi tedesco le acquisteresti a 18 €, il venditore il solito MP3 Pla**r de purtroppo ci aggiunge 15 € di spedizione (sarebbe la stessa cifra anche per una cuffia da 180 €, ha 14,90 € fino a 5 Kg.) per Italy e siamo a 33 :cry: .


C'è un'altra strada da percorrere venditore statunitense...Seattle, Washington....... da 11 anni su e-bay 99,9 Feedback costo 20,48 dollari spedite ( 4 dollari di spedizione).
E' un furbaccchione quasi tutti gli articoli sotto i 20 dollari (dogana) e spedisce in tutto il mondo. Nessun problema per quanto riguarda la bontà o meglio l'originalità dell'articolo, me ne sarei accorto immediatamente.
Ne ho preso un doppio paio l'anno scorso sfruttando lo sconticino per due paia.
Se sei interessato mandami pvt.




Uomo avvisato..mezzo salvato ..recitava qualcuno :D :)

Meglio soffrire un attimo ora, che subire un "patatrac" successivo,non certo piacevole, ..
Ma se voglliamo mantenere un'unità (monetaria) europea non c'è altra strada che far quadrare i conti. :)
Fine O.T.


PVT mandato

sinfoni
22-05-2010, 12:51
Ciao, proseguo in questo thread per farmi consigliare un buon paio di cuffie come abbinamento migliore alla scheda audio che ho deciso di acquistare più avanti, la Asus Xonar Essence ST, come budget vorrei rientrare nei 150-200 euro max. Prediligo soprattutto le basse frequenze, ma senza sbilanciarsi troppo. Cosa suggerite? Grazie in anticipo. ;)

Le cuffie denominate "hi fi" o "Studio" tutto hanno tranne che i bassi in evidenza...

... questo perchè dovrebbero risultare "incolore", quindi naturali, coerenti ed equilibrate nella riproduzione del suono.

Con qual budget potresti vedere in casa AKG, Sennheiser, ByerDinamic e Grado.

Ogni una di questa marca ha i suoi pro e contro, ma sono tutte di ottimo livello al prezzo da te richiesto.

Ti consiglio anche di leggere la prima pagine per capire le differenze sopratutto nella struttura del padiglione .

Demirulez
22-05-2010, 13:28
Da utilizzatore di auricolari in-ear, i Sennheiser CX 300, preferisco cuffie che isolino dai rumori esterni, quindi se ho capito bene di tipo circumaurale chiuse o semi-aperte. Restando in casa Sennheiser o Beyerdynamic nei 200 euro su quali mi potrei indirizzare?

sinfoni
22-05-2010, 13:57
Da utilizzatore di auricolari in-ear, i Sennheiser CX 300, preferisco cuffie che isolino dai rumori esterni, quindi se ho capito bene di tipo circumaurale chiuse o semi-aperte. Restando in casa Sennheiser o Beyerdynamic nei 200 euro su quali mi potrei indirizzare?

http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/music-pleasure/dt-770.html

http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1064,pid,1064,nodeid,2,_language,EN.html

http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=215


In casa Sennheiser cuffie chiuse di qualità non ce ne sono...

... come cerchi solo chiuse o semi aperte? per non disturbare ?

Demirulez
22-05-2010, 14:20
http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/music-pleasure/dt-770.html

http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1064,pid,1064,nodeid,2,_language,EN.html

http://www.audiodelta.it/scheda.php?codpro=215


In casa Sennheiser cuffie chiuse di qualità non ce ne sono...

... come cerchi solo chiuse o semi aperte? per non disturbare ?

Ecco ad esempio le Beyerdynamic DT770 che mi hai linkato penso facciano al caso mio, cerco comunque cuffie chiuse per avere un buon isolamento dai rumori esterni, qual è la miglior scelta per quanto riguarda l'impedenza?

m@iko
22-05-2010, 14:21
Da utilizzatore di auricolari in-ear, i Sennheiser CX 300, preferisco cuffie che isolino dai rumori esterni, quindi se ho capito bene di tipo circumaurale chiuse o semi-aperte. Restando in casa Sennheiser o Beyerdynamic nei 200 euro su quali mi potrei indirizzare?

Attenzione qualsiasi cuffia sovraurale o circumaurale non avrà mai l'isolamento che ottieni con le in-ear., e tra le chiuse-aperte o semiaperte, non c'è grossa differenza.La differenza si nota nella propagazione del suono verso l'esterno nelle cuffie aperte o semiaperte in misura minore.
In queste cuffie la tipologia chiusa-semichiusa-aperta non sta ad indicare l'isolamento dai rumori esterni, ma una timbrica più votata verso una gamma bassa più pronunciata (cuffie chiusa) o verso la gamma alta (cuffia aperta). Considerazioni comunque non sempre confermate ma più volte veritiere.
In sintesi le tre tipologie modificano l'equilibrio sulle frequenze o gamme udibili ed è una scelta progettuale preferita dalla casa costruttrice
Ogni marca ha le proprie preferenze, per fare alcuni nomi Sennh. preferisce le aperte..Denon le chiuse, AKG e Beyer aperte e semiaperte, ed anche chiuse.

Guarderei comunque le Sennh HD595 (50 Ohm Aperte) le Beyer DT770 (250 Ohm Chiuse) le Shure SR840 (chiuse) le Denon AHD2000 (24 Ohm chiuse).
Le Denon sforerebbero il tuo budget non di molto, credo, ma avresti un basso ben pronunciato.

sinfoni
22-05-2010, 14:36
Ecco ad esempio le Beyerdynamic DT770 che mi hai linkato penso facciano al caso mio, cerco comunque cuffie chiuse per avere un buon isolamento dai rumori esterni, qual è la miglior scelta per quanto riguarda l'impedenza?

Maggiore Ohm hanno è migliore è il suono, almeno questo dicono sulle BayerDynamic.

Però 600 ohm per l'Asus Essence non sò come li gestisca...

... questo è il pdf tecnico del TI6120A2 (amplificatore onboard):

http://focus.ti.com/lit/ds/slos431/slos431.pdf

Fino a 300 Ohm si comporta molto bene, visto che su head-fi ci pilotano le Sennheiser e bayer (250 ohm).

Come detto da M@iko io punterei sulle 250 Ohm per le Bayer e quoto anche il resto del discorso sull'isolamento, che non è molto differente tra le varie categorie...:)

Shadow Man
22-05-2010, 14:42
ragazzi mi consigliate un paio di cuffie stereo uso tv?
cavo
circumaurali
semi aperte-chiuse

le piu comode possibili
budget 100-120 euro

ho gia delle sennheiser eh350 e non mi ci trovo male
solo le ritengo un pò piccole come padiglioni
grazie

upppete!

m@iko
22-05-2010, 14:59
upppete!


Le Sennh.Eh350 hanno 32 Ohm d'impedenza quindi ben gestibili dalla Tv.

Potresti dare un'occhiata alle Sennh. HD595 circumaurali 50 Ohm qualche problemino per l'impedenza ci potrebbe essere anche se leggo sia ben gestibile dai lettori MP3.
Ma siamo sui 140/150 € :cry:
Altrimenti le Sennh. 555 sui 120/130 €. con possibilità di upgrade reversibile per renderla una 595...leggere interventi di Ricky 65.:)

Scusa........ ma ho paura che tutto il mio discorso decade, visto che le vuoi semiaperte o chiuse.

Perchè non provare delle Sony, circumaurali. chiuse 24 Ohm d'impedenza ottima sensibilità, driver da 50 mm.

MDR-XB700, così poi ci fai un bel resoconto :O :D , si parla poco di sony. Io ho un lettore MP3 Sony NWZ818 che è ottimo timbricamente.!! :D

http://www.sony.it/product/hps-extra-bass-and-dj/mdr-xb700/tab/overview#pageType=TechnicalSpecs

sei sui 110 € c.ca.:) hai bisogno di prolunga, il cavo è di 1,2 mt. ottimo per lettore MP3 per Tv la prolunga alcune volte serve anche se la cuffia ha il cavo in dotazione da 3 Mt. :cool: :D

Ciry
22-05-2010, 15:38
Qualcuno conosce le kanen wooden km-880?
Non che mi servano, ma sono curioso di natura, e anche se credo non siano cuffie da audiofili ma le coppe in legno m'incuriosisce assai e quasi quasi butto 20 € per togliermi lo sfizio.
Un'altra curiosità, sto osservando anche le AKG K77 ma non capisco se possano andarmi bene, in quanto le vorrei tendenzialmente altocentriche o con bassi poco pronunciati (caratteristica quasi in opposizione al tipo chiuso delle coppe) e facilmente pilotabili da un lettore mp3 medio (tendenzialmente iaudio x5)

@maiko: sei teso? io parecchio da non essere manco andato in piazza duomo coi miei cugini a vederci la partita, ma dubito riesca comunque a vederla, gli ulktimi 3 turni ne ho solo visto il secondo tempo x scaramanzia e credo lo farò ancora.

m@iko
22-05-2010, 15:59
Allora sono andato in uno dei più vicini shop a Mosca (Pleer Ru< (http://pleer.ru/monitornye.html)) e ho provato varie modelli..
Provato Sennheiser HD555 e HD595 (devo dire che le 595 è tutt'altra cosa e naturalmente costano il doppio) Beyerdynamic DT 770 (è il modello old, anche se non cambia infondo) poi il tipo mi ha fatto provare un paio di Koss, non mi ricordo i modelli e sony XD700..

Beh non sono un grande esperto, ma tra qualità della cuffia, il materiale, qualità sonora (come piace a me) e la comodità ho optato per le Sony..
Vi devo dire che è molto difficile scegliere quando c’e cosi tanta scelta (ma proprio tanta), non ci capivo piu un k@xxo :asd: ormai erano tutti uguali :D
Basandoci solo su varie review in giro, non si può capire se la cuffia è adatta a te.. Va provata senza dubbio e il modello della Sony MDR-XB700 mi piaciuto in tutto, chiaramente tra le cuffie da €80 e €100.. Ottimo sonoro, ottima qualità costruttiva/materiale, molto ma molto comode..

PS. Provato anche Beats Studio e sono tanta roba, mi sono trattenuto :O

Eccole qua le Sony MDR-XB700 di cui parlavo, come vanno con la tv?
Pagate poco tra gli "zar" :D :D :)

@Ciry Vai tranquillo con le tue abitudini,scaramanticamente sarebbe meglio :D

Spero che sia una bella partita, poi come vada ..vada..anche se sarebbe veramente un peccato non andasse come vorremmo :cool: :muro: :)

Demirulez
22-05-2010, 16:13
Maggiore Ohm hanno è migliore è il suono, almeno questo dicono sulle BayerDynamic.

Però 600 ohm per l'Asus Essence non sò come li gestisca...

... questo è il pdf tecnico del TI6120A2 (amplificatore onboard):

http://focus.ti.com/lit/ds/slos431/slos431.pdf

Fino a 300 Ohm si comporta molto bene, visto che su head-fi ci pilotano le Sennheiser e bayer (250 ohm).

Come detto da M@iko io punterei sulle 250 Ohm per le Bayer e quoto anche il resto del discorso sull'isolamento, che non è molto differente tra le varie categorie...:)

Mi sono quasi convinto per le Beyer D770 da 250 Ohm. Secondo voi è meglio acquistarle dalla Germania? Ho visto che sulla baia si ha un buon risparmio rispetto in Italia.

m@iko
22-05-2010, 16:31
Mi sono quasi convinto per le Beyer D770 da 250 Ohm. Secondo voi è meglio acquistarle dalla Germania? Ho visto che sulla baia si ha un buon risparmio rispetto in Italia.

Da.... Thomann (Deutchland) , affidabile, 145 € + sped. sono troppi ?
Preferibile sempre quando si spendono queste cifre, un negozio anche web ma affidabile, che si comporti al meglio in caso di problemi durante la garanzia. :)

blacktiger90
22-05-2010, 16:40
Mi sono quasi convinto per le Beyer D770 da 250 Ohm. Secondo voi è meglio acquistarle dalla Germania? Ho visto che sulla baia si ha un buon risparmio rispetto in Italia.
Immagino che stai prendendo le Pro, giusto? :stordita:

Demirulez
22-05-2010, 19:12
Immagino che stai prendendo le Pro, giusto? :stordita:
Ecco me ne sono accorto adesso, tra i due modelli: DT-770 PRO e DT-770 ho notato che quest'ultime costano di più, m@iko si riferiva al modello PRO, mentre sinfoni alle normali, che differenza c'è tra le due?

miriddin
22-05-2010, 19:43
Ecco me ne sono accorto adesso, tra i due modelli: DT-770 PRO e DT-770 ho notato che quest'ultime costano di più, m@iko si riferiva al modello PRO, mentre sinfoni alle normali, che differenza c'è tra le due?

Ho visto che c'è anche una Beyerdynamic DT 770 Premiumline Edition intorno ai 200 euro: non sò se sia una di quelle di cui parlate o di un terzo tipo...

Demirulez
22-05-2010, 19:59
C'è un pò di confusione tra i vari modelli infatti :wtf:, sentiamo cosa ci dicono i big. :)

alex04
23-05-2010, 09:57
Ecco me ne sono accorto adesso, tra i due modelli: DT-770 PRO e DT-770 ho notato che quest'ultime costano di più, m@iko si riferiva al modello PRO, mentre sinfoni alle normali, che differenza c'è tra le due?
A livello di driver sono uguali ma c'è con una piccola differenza: le PRO premono un po' di più sulla capoccia e questo tende a dare maggior risalto ai bassi.
Non so però quanto sia apprezzabile questa differenza.
Forse c'è anche qualche sfumatura di colore diverso (almeno sulle 880 c'è).

Le PRO dovrebbero essere per il mercato professional e per questo costano (solitamente) un po' meno.

m@iko
23-05-2010, 10:14
A livello di driver sono uguali ma c'è con una piccola differenza: le PRO premono un po' di più sulla capoccia e questo tende a dare maggior risalto ai bassi.
Non so però quanto sia apprezzabile questa differenza.
Forse c'è anche qualche sfumatura di colore diverso (almeno sulle 880 c'è).

Le PRO dovrebbero essere per il mercato professional e per questo costano (solitamente) un po' meno.

Quoto :)

@Demirulez

Ho preso in considerazione solo le Pro DT770 considerando le tue preferenze per una gamma bassa più pronunciata. :)
vedi di seguito


Ciao, proseguo in questo thread per farmi consigliare un buon paio di cuffie come abbinamento migliore alla scheda audio che ho deciso di acquistare più avanti, la Asus Xonar Essence ST, come budget vorrei rientrare nei 150-200 euro max. Prediligo soprattutto le basse frequenze, ma senza sbilanciarsi troppo. Cosa suggerite? Grazie in anticipo. ;)

sinfoni
23-05-2010, 10:48
Quoto :)

@Demirulez

Ho preso in considerazione solo le Pro DT770 considerando le tue preferenze per una gamma bassa più pronunciata. :)
vedi di seguito

Sempre il N° 1 .... ;)

blacktiger90
23-05-2010, 12:05
A livello di driver sono uguali ma c'è con una piccola differenza: le PRO premono un po' di più sulla capoccia e questo tende a dare maggior risalto ai bassi.
Non so però quanto sia apprezzabile questa differenza.
Forse c'è anche qualche sfumatura di colore diverso (almeno sulle 880 c'è).

Le PRO dovrebbero essere per il mercato professional e per questo costano (solitamente) un po' meno.

Quoto in toto Alex.. Sono anche io alla ricerca di una DT770, e avendo provato le PRO, ho deciso di prendere le DT770 Premium (le versioni commercializzate oggi sono queste due) in quanto hanno un basso leggermente meno pronunciato (cosa leggermente eccessiva per i miei gusti nelle PRO) e una pressione sulla capoccia inferiore ;)
Poi sono più belle :asd: Però sono difficili da trovare e costano di più :rolleyes:

PS: è una scelta mezza alla cieca, in quanto ho provato le PRO ma non le Premium

Demirulez
23-05-2010, 14:12
Ottimo, quindi vado di PRO e posso stare tranquillo :).

Rav3000
23-05-2010, 19:48
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche consiglio e delucidazione in merito a delle cuffie per gamers.

Premetto che gioco con un portatile (hp dv6 2044el) e quindi la fonte audio è una scheda integrata alla scheda madre. Suppongo che non supporti il sistema 5.1, però girando tra i vari siti, mi sono venute all'occhio queste cuffie USB:

1- http://eu.razerzone.com/gaming-audio..._store=sto_eng

2- http://www.logitech.com/it-it/gaming...s/devices/5095

il mio dubbio adesso è questo: non avendo una scheda audio 5.1 queste cuffie riescono ad emulare un suono 5.1 o 7.1 o devo rinunciare e optare verso un misero suono stereo?

ringrazio per le eventuali risposte

bystronic
24-05-2010, 07:38
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche consiglio e delucidazione in merito a delle cuffie per gamers.

Premetto che gioco con un portatile (hp dv6 2044el) e quindi la fonte audio è una scheda integrata alla scheda madre. Suppongo che non supporti il sistema 5.1, però girando tra i vari siti, mi sono venute all'occhio queste cuffie USB:

1- http://eu.razerzone.com/gaming-audio..._store=sto_eng

2- http://www.logitech.com/it-it/gaming...s/devices/5095

il mio dubbio adesso è questo: non avendo una scheda audio 5.1 queste cuffie riescono ad emulare un suono 5.1 o 7.1 o devo rinunciare e optare verso un misero suono stereo?

ringrazio per le eventuali risposte

DIPENDE dalle cuffie...

1 ) se opti per quelle con connettore Jack da 3,5mm sappi che avranno 3 connettori (Front,Rear, Center+Sub) qindi avendo tù probabilmente un solo connettore di jack d'uscita dovresti collegare solo il (Front) ascolto stereo.

2 ) se invece avranno connettore USB allora o installano un driver proprietario che si incarica di gestire il multicanale via Software (facendolo calcolare al Processore CPU) Oppure.. dispongono di un piccolo circuito (schedina Audio Proprietaria) che si incarica dell'audio.

comunque sia l'audio della tua M.B. NON verrebbe usato.:D

per come stanno le cose quindi o acquisti una scheda audio esterna con i connettori separati, oppure opti per la seconda soluzione.

Non ti posso dire se meglio l'una o l'altra cuffia postata, perche i gusti in fatto di ascolto audio sono soggettivi da persona a persona, ma se non hai esperienze pregresse non è che faccia molta differenza (credimi) ti affascineranno entrambe ;) succede sempre, l'importante è non paragonarle con una cuffia di Rango per l'ascolto di musica (che è un'Altra cosa, Non reggerebbero il confronto;) ) a ciscuno il suo ruolo:O

Rav3000
24-05-2010, 11:06
DIPENDE dalle cuffie...

1 ) se opti per quelle con connettore Jack da 3,5mm sappi che avranno 3 connettori (Front,Rear, Center+Sub) qindi avendo tù probabilmente un solo connettore di jack d'uscita dovresti collegare solo il (Front) ascolto stereo.

2 ) se invece avranno connettore USB allora o installano un driver proprietario che si incarica di gestire il multicanale via Software (facendolo calcolare al Processore CPU) Oppure.. dispongono di un piccolo circuito (schedina Audio Proprietaria) che si incarica dell'audio.

comunque sia l'audio della tua M.B. NON verrebbe usato.:D

per come stanno le cose quindi o acquisti una scheda audio esterna con i connettori separati, oppure opti per la seconda soluzione.

Non ti posso dire se meglio l'una o l'altra cuffia postata, perche i gusti in fatto di ascolto audio sono soggettivi da persona a persona, ma se non hai esperienze pregresse non è che faccia molta differenza (credimi) ti affascineranno entrambe ;) succede sempre, l'importante è non paragonarle con una cuffia di Rango per l'ascolto di musica (che è un'Altra cosa, Non reggerebbero il confronto;) ) a ciscuno il suo ruolo:O


Grazie per la risposta esauriente :D
Opterò per delle buone cuffie USB tipo le g35 o le megalodon se avete altre idee le comprenderò in considerazione :)

blacktiger90
24-05-2010, 13:43
Tragedia :(
Le mie Beyer DT880 80's fanno i capricci da ieri sera..
Lo speaker sinistro da problemi evidenti con le frequenze basse.. come se fosse "fuorisede", vibra molto e ne esce un suono evidentemente distorto.. :doh:
Posso fare niente secondo voi?

netsky3
24-05-2010, 13:49
Tragedia :(
Le mie Beyer DT880 80's fanno i capricci da ieri sera..
Lo speaker sinistro da problemi evidenti con le frequenze basse.. come se fosse "fuorisede", vibra molto e ne esce un suono evidentemente distorto.. :doh:
Posso fare niente secondo voi?

Qualcosa ci poggi sopra?

blacktiger90
24-05-2010, 13:53
Qualcosa ci poggi sopra?

?? Perdonami, non ho capito cosa intendi..

iron58p
24-05-2010, 14:09
Dpo quasi una settimana dall'arrrivo delle Alessandro, avendo terminato il burn-in, posso dire che le aspettative che nutrivo si sono realizzate : il suono e' diventato piu' stemperato, i bassi sono rientrati nei ranghi, per carita'...cosi' tanto non me li aspettavo :D ...ottimo...ottimo ;)

Ho sempre indossato queste quando ascolto la musica, ho provato un paio di volte ad ascoltarla con IEM, ma trovo che tutte manchino di corpo musicale, d'altronde sono molto piu' minute e piu' di tanto da questo punto di vista non possono fare.
Proprio non riesco a tornare indietro, a quel suopno pieno non rinuncio.
I medio/alti e gli acuti tuttavia trovo siano migliori in alcune IEM ( RE0 e pl50 ).


Sarei curioso di sapere se le RS1 ascoltando i miei mp3 a 320 mi ricorderanno il suono di una radiolina, come leggo di altre cuffie dello stesso livello.

Vorrei spendere i soldi una volta, se acquistassi le 225i, e poi le RS1, spenderei di piu' che non prendere direttamente le seconde, a meno che non faccia appunto una cavolata dato che la sorgente sarebbe esclusivamente da lettore portatile mp3.

netsky3
24-05-2010, 14:20
?? Perdonami, non ho capito cosa intendi..

Scusa volevo dire poggia, riferito all'altoparlante :)

m@iko
24-05-2010, 14:24
Sempre il N° 1 .... ;)


Non c'è dubbio, in questo momento sono il tifoso N°1 (tra milioni di color nerazzurro vestiti) in cima all'Europa.:winner: :D :D :p :)


Vorrei spendere i soldi una volta, se acquistassi le 225i, e poi le RS1, spenderei di piu' che non prendere direttamente le seconde, a meno che non faccia appunto una cavolata dato che la sorgente sarebbe esclusivamente da lettore portatile mp3.
:grrr: :nonsifa: :mc:


@blacktiger90
E' dovuto ad un problema meccanico o elettrico ?

jdeola
24-05-2010, 14:25
ciao raga, avrei bisogno di un paio di cuffie con microfono per farci un po' di tutto, soprattutto gioco, però le collego al portatile... la scheda audio è una realtek ovviamente, ma non riesco a trovare il modello... tutto sommato non è da buttare, mi pare che offra più qualità del lettore mp3 del mio n97 mini...
avevo buttato un occhio sulle creative fatal1ty, le trovo a 25€+ss, che mi dite? non voglio spendere molto.
piccolo dettaglio, quando gioco uso gli occhiali, le creative hs-1200 (che ho sul pc fisso) mi fanno parecchio male, stringendo sulle stanghette e le orecchie...

sinfoni
24-05-2010, 14:41
Sarei curioso di sapere se le RS1 ascoltando i miei mp3 a 320 mi ricorderanno il suono di una radiolina, come leggo di altre cuffie dello stesso livello.

Vorrei spendere i soldi una volta, se acquistassi le 225i, e poi le RS1, spenderei di piu' che non prendere direttamente le seconde, a meno che non faccia appunto una cavolata dato che la sorgente sarebbe esclusivamente da lettore portatile mp3.

Non è l'mp3 a 320Kbps il problema, visto che questa compressione ancora permette di ascoltare con una qualità elevata (anche se ne dicono il contrario non ci credere ;) ) un album preso da CD (16 bit 44.1 khz).

Più che altro dovresti vedere 2 cose importanti nel tuo lettore...

... che convertitore digitale analogico monta (DAC) e se ha potenza per smuovere una cuffia da 32 Ohm e relativi driver.

Se hai risposte positive puoi procedere all'acquisto...considerando che non starai sfruttanto al 100% le tue cuffie...

... potresti più avanti integrare un DAC/ampli da collegare alla tua sorgente attuale per postazione fissa.

blacktiger90
24-05-2010, 14:51
@blacktiger90
E' dovuto ad un problema meccanico o elettrico ?

Non ti so dire.. so solo che ieri di colpo ha preso a fare questo difetto.. E cmq non ha preso acqua (non mi faccio la doccia con le beyer :asd:)..
Stamani ho provato a smontarle, a far suonare lo speaker smontato e sembra che meccanicamente non ci siano problemi, la membrana è intatta..
Non so come fare :doh:
Che dite, chiedo al venditore se se le riprende? O tanto vale le tengo? Così se trovo degli speaker li cambio... Bo.. :(

m@iko
24-05-2010, 15:06
Non ti so dire.. so solo che ieri di colpo ha preso a fare questo difetto.. E cmq non ha preso acqua (non mi faccio la doccia con le beyer :asd:)..
Stamani ho provato a smontarle, a far suonare lo speaker smontato e sembra che meccanicamente non ci siano problemi, la membrana è intatta..
Non so come fare :doh:
Che dite, chiedo al venditore se se le riprende? O tanto vale le tengo? Così se trovo degli speaker li cambio... Bo.. :(

E' molto probabile che dovrai cambiare entrambi gli speaker :cool:
Purtroppo non credo costino poco,presumo che sia la spesa maggiore in assoluto in una cuffia :cry:
Un tentativo con il venditore lo farei..:)
Anno di nascita presunta? :)

Ps: Hai controllato che il cavo non abbia problemi di collegamento, con il driver, o altri problemi al cavo,
non si sa mai .......
Visto che ti diletti con gli ampli potresti anche metterci mano ai collegamenti , :)

iron58p
24-05-2010, 15:38
Non è l'mp3 a 320Kbps il problema, visto che questa compressione ancora permette di ascoltare con una qualità elevata (anche se ne dicono il contrario non ci credere ;) ) un album preso da CD (16 bit 44.1 khz).

Più che altro dovresti vedere 2 cose importanti nel tuo lettore...

... che convertitore digitale analogico monta (DAC) e se ha potenza per smuovere una cuffia da 32 Ohm e relativi driver.

Se hai risposte positive puoi procedere all'acquisto...considerando che non starai sfruttanto al 100% le tue cuffie...

... potresti più avanti integrare un DAC/ampli da collegare alla tua sorgente attuale per postazione fissa.

Si parlava di un cowon i9 o J3 da 30mw di potenza per canale, oppure un Sony NWZ-A845 con ampli digitale.

Mi sa' tanto che non ce la fara', nel qual caso staro' con mio bel C30 da 130mw.

Tu volendo a tutti i costi utilizzare cuffie, nei miei panni cosa faresti ?

blacktiger90
24-05-2010, 15:47
E' molto probabile che dovrai cambiare entrambi gli speaker :cool:
Purtroppo non credo costino poco,presumo che sia la spesa maggiore in assoluto in una cuffia :cry:
Un tentativo con il venditore lo farei..:)
Anno di nascita presunta? :)

Ps: Hai controllato che il cavo non abbia problemi di collegamento, con il driver, o altri problemi al cavo,
non si sa mai .......
Visto che ti diletti con gli ampli potresti anche metterci mano ai collegamenti , :)
Già provato con un cavo mono sullo speaker difettoso :p con nessun buon risultato :rolleyes:
Ho contattato il venditore.. E' disposto al rimborso, che fortuna.. Solo che devo provvedere alla rispedizione a lui delle cuffie :rolleyes: ... Maledette poste, il pacco celere internazionale viene 30 euro! :ncomment:
Il pacco ordinario internazionale sta sulle 7-8 euro.. ma.. arriverà? E quando? Entro il 2012? :asd:

m@iko
24-05-2010, 16:10
Già provato con un cavo mono sullo speaker difettoso :p con nessun buon risultato :rolleyes:
Ho contattato il venditore.. E' disposto al rimborso, che fortuna.. Solo che devo provvedere alla rispedizione a lui delle cuffie :rolleyes: ... Maledette poste, il pacco celere internazionale viene 30 euro! :ncomment:
Il pacco ordinario internazionale sta sulle 7-8 euro.. ma.. arriverà? E quando? Entro il 2012? :asd:

Bene!
Il discorso del pacco celere internazionale l'ho gia trattato sul 3d delle RE0 :cool:
Proprio lì chiedevo come è possibile che dalla terra dei lord mi mandino una cuffia, non un auricolare, dimensioni 700 mm (tre dimensioni) in raccomandata e noi dalla nostra bella penisola non riusciamo a spedirne una (di raccomandata) di quelle dimensioni in giro per il mondo.

La spesa dovrebbe essere più abbordabile.
Io darei un'occhiata nel sito delle poste perchè è contemplata una raccomandata internazionale dalle dimensioni (3).....(pare che il problema sia la dimensione dello spessore ma la cosa non mi sembra molto chiara) di 900 mm. con un peso se non ricordo male fino a 2 Kg.

blacktiger90
24-05-2010, 16:33
Bene!
Il discorso del pacco celere internazionale l'ho gia trattato sul 3d delle RE0 :cool:
Proprio lì chiedevo come è possibile che dalla terra dei lord mi mandino una cuffia, non un auricolare, dimensioni 700 mm (tre dimensioni) in raccomandata e noi dalla nostra bella penisola non riusciamo a spedirne una (di raccomandata) di quelle dimensioni in giro per il mondo.

La spesa dovrebbe essere più abbordabile.
Io darei un'occhiata nel sito delle poste perchè è contemplata una raccomandata internazionale dalle dimensioni (3).....(pare che il problema sia la dimensione dello spessore ma la cosa non mi sembra molto chiara) di 900 mm. con un peso se non ricordo male fino a 2 Kg.

E' proprio lo spessore il problema, il pacco non riesco a farlo meno di 12-13cm :rolleyes:

jdeola
24-05-2010, 18:12
ciao raga, avrei bisogno di un paio di cuffie con microfono per farci un po' di tutto, soprattutto gioco, però le collego al portatile... la scheda audio è una realtek ovviamente, ma non riesco a trovare il modello... tutto sommato non è da buttare, mi pare che offra più qualità del lettore mp3 del mio n97 mini...
avevo buttato un occhio sulle creative fatal1ty, le trovo a 25€+ss, che mi dite? non voglio spendere molto.
piccolo dettaglio, quando gioco uso gli occhiali, le creative hs-1200 (che ho sul pc fisso) mi fanno parecchio male, stringendo sulle stanghette e le orecchie...

:mc:

bystronic
24-05-2010, 20:30
ciao raga, avrei bisogno di un paio di cuffie con microfono per farci un po' di tutto, soprattutto gioco, però le collego al portatile... la scheda audio è una realtek ovviamente, ma non riesco a trovare il modello... tutto sommato non è da buttare, mi pare che offra più qualità del lettore mp3 del mio n97 mini...
avevo buttato un occhio sulle creative fatal1ty, le trovo a 25€+ss, che mi dite? non voglio spendere molto.
piccolo dettaglio, quando gioco uso gli occhiali, le creative hs-1200 (che ho sul pc fisso) mi fanno parecchio male, stringendo sulle stanghette e le orecchie...

purtoppo idem per le Fatal1ty e quasi tutte le cuffie di basso costo offrono confort scarso.

dovresti orientarti su qualcosa di questa forma (Razer Carcharias) con cuscini morbidi e regolazione dei padigioni più curata, se noti i padiglioni sono fissati su archetto metallico che puoi allargare alloccorrenza.

jdeola
24-05-2010, 20:56
non ho nessuna intenzione di spendere così tanto per il portatile... avrei potuto per il fisso, ma non sapevo proprio cosa prendere e le hs 1200 mi son sembrate una buona idea, anche se non mi soddisfano per portata e comfort comunque la qualità audio è buona e me le tengo...
comunque pensavo a qualcosa sui 30€ massimo... fino ad ora avevo un paio di empire da 10€ che non davano fastidio (avevano un design molto più sottile e leggero) e avevano una qualità quasi decente... ma ovviamente si son rotte :mbe:

Solertes
24-05-2010, 20:57
E' proprio lo spessore il problema, il pacco non riesco a farlo meno di 12-13cm :rolleyes:

900 mm -> 90 cm :eek:

bystronic
24-05-2010, 21:06
non ho nessuna intenzione di spendere così tanto per il portatile... avrei potuto per il fisso, ma non sapevo proprio cosa prendere e le hs 1200 mi son sembrate una buona idea, anche se non mi soddisfano per portata e comfort comunque la qualità audio è buona e me le tengo...
comunque pensavo a qualcosa sui 30€ massimo... fino ad ora avevo un paio di empire da 10€ che non davano fastidio (avevano un design molto più sottile e leggero) e avevano una qualità quasi decente... ma ovviamente si son rotte :mbe:

ma giochi Online? devono avere il Microfono?

jdeola
24-05-2010, 22:10
sì, esatto... giochicchio, sai, l'età ;)
però non voglio trovarmi penalizzato dall'hardware quella volta che mi viene lo schizzo di farmi una partita... cmq gioco a rts soprattutto, l'audio 3d non è fondamentale, ma i suoni devono essere belli nitidi e la mia voce per gli altri pure... una volta ero forte, adesso mi accontento di giochicchiare ;)
però voglio una cosa che se anche mi voglio vedere un film vada bene...

archigius
25-05-2010, 00:09
Sarei curioso di sapere se le RS1 ascoltando i miei mp3 a 320 mi ricorderanno il suono di una radiolina, come leggo di altre cuffie dello stesso livello.

Vorrei spendere i soldi una volta, se acquistassi le 225i, e poi le RS1, spenderei di piu' che non prendere direttamente le seconde, a meno che non faccia appunto una cavolata dato che la sorgente sarebbe esclusivamente da lettore portatile mp3.

No, una radiolina no.
Sicuramente non le sfrutteresti appieno, le RS-1 possono fare molto di più, però se uno si accontenta va bene ugualmente.
Io stesso le ascolto la sera a letto col Cowon D2 ed il Meier Corda 2Move, non fanno certo schifo.

Ma già passando a lettore cd e Little Dot 1+ sono decisamente meglio.

Infine, con una sorgente ancora più raffinata ma soprattutto un amplificatore adeguato, possono raggiungere livelli sorprendenti se paragonate all'ascolto da lettore mp3.

bystronic
25-05-2010, 07:43
sì, esatto... giochicchio, sai, l'età ;)
però non voglio trovarmi penalizzato dall'hardware quella volta che mi viene lo schizzo di farmi una partita... cmq gioco a rts soprattutto, l'audio 3d non è fondamentale, ma i suoni devono essere belli nitidi e la mia voce per gli altri pure... una volta ero forte, adesso mi accontento di giochicchiare ;)
però voglio una cosa che se anche mi voglio vedere un film vada bene...

ci sarebbero le Koss SB45 Cuffie Stereo che sono meno anguste delle Fatal1ty con cuscinetti più morbidi ma costano un pò di più, purtroppo per il problema degli occhiali è di difficile soluzione nel senso che quasi tutte le cuffie tendono a stringere sulla tempia per dare maggiore potenza alle basse frequenze, per cui dovresti necessariamente provarle molto dipende anche dall'archetto e dal sistema di supporto a scorrimento sono poche quelle che permettono di regolare la pressione (e non Economiche).

ciò che intendo dire è che se le vuoi ampie che non stringano che abbiano un suono limpido e siano a basso costo...la vedo dura.

p.s. se desideri un suono limpido lascia perdere le Fatal1ty qualunque altra creative ma non quelle (lo dico perche le possiedo) e poi sono anguste e stringono;)

puoi provare a guardare qualche plantronics ma a 25/30€ temo che troverai solo qualche cuffia cinese sulla rete, a meno che non rieci a trovare qualcuno che svende dei fondi di magazzino e allora qualche affare lo trovi, ma nel circuito commerciale anche se non hanno i costi dei negozzi fisici, è proprio il minimo sindacale :(

comunque in linea di principio devi cercare padiglioni rotondi ampi con cuscinetti in similpelle o tessuto (no velluto solitamente contengono imbottitura più rigida) e supporto e archetto metallico (puoi allargarlo) la plastica non si allarga (è elastica).;)

Ricky65
25-05-2010, 09:42
ci sarebbero le Koss SB45 Cuffie Stereo che sono meno anguste delle Fatal1ty con cuscinetti più morbidi ma costano un pò di più, purtroppo per il problema degli occhiali è di difficile soluzione nel senso che quasi tutte le cuffie tendono a stringere sulla tempia per dare maggiore potenza alle basse frequenze, per cui dovresti necessariamente provarle molto dipende anche dall'archetto e dal sistema di supporto a scorrimento sono poche quelle che permettono di regolare la pressione (e non Economiche).


Beh comunque se rinuncia al microfono potrebbe valutare anche le Sony MDR-XD200 che si trovano facilmente attorno ai 30 euro nelle più diffuse catene di elettronica.
Certo sono plasticose ma almeno offrono un comodo padiglione circumaurale.

E comunque direi che l'importo sia il limite sindacale per un minimo di decenza.

iron58p
25-05-2010, 11:24
No, una radiolina no.
Sicuramente non le sfrutteresti appieno, le RS-1 possono fare molto di più, però se uno si accontenta va bene ugualmente.
Io stesso le ascolto la sera a letto col Cowon D2 ed il Meier Corda 2Move, non fanno certo schifo.

Ma già passando a lettore cd e Little Dot 1+ sono decisamente meglio.

Infine, con una sorgente ancora più raffinata ma soprattutto un amplificatore adeguato, possono raggiungere livelli sorprendenti se paragonate all'ascolto da lettore mp3.


Sei sempre un pozzo di conoscenza ! :)

jdeola
25-05-2010, 11:48
ci sarebbero le Koss SB45 Cuffie Stereo che sono meno anguste delle Fatal1ty con cuscinetti più morbidi ma costano un pò di più, purtroppo per il problema degli occhiali è di difficile soluzione nel senso che quasi tutte le cuffie tendono a stringere sulla tempia per dare maggiore potenza alle basse frequenze, per cui dovresti necessariamente provarle molto dipende anche dall'archetto e dal sistema di supporto a scorrimento sono poche quelle che permettono di regolare la pressione (e non Economiche).

ciò che intendo dire è che se le vuoi ampie che non stringano che abbiano un suono limpido e siano a basso costo...la vedo dura.

p.s. se desideri un suono limpido lascia perdere le Fatal1ty qualunque altra creative ma non quelle (lo dico perche le possiedo) e poi sono anguste e stringono;)

puoi provare a guardare qualche plantronics ma a 25/30€ temo che troverai solo qualche cuffia cinese sulla rete, a meno che non rieci a trovare qualcuno che svende dei fondi di magazzino e allora qualche affare lo trovi, ma nel circuito commerciale anche se non hanno i costi dei negozzi fisici, è proprio il minimo sindacale :(

comunque in linea di principio devi cercare padiglioni rotondi ampi con cuscinetti in similpelle o tessuto (no velluto solitamente contengono imbottitura più rigida) e supporto e archetto metallico (puoi allargarlo) la plastica non si allarga (è elastica).;)

insomma mi convenivano ancora le empire :mbe:
però ho notato che se l'imbottitura è grande battono sulla tempia e quindi sulla stanghetta degli occhiali, altrimenti no... comunque le creative che ho hanno l'archetto metallico, ma non si riesce comunque a regolare bene...
riguardo al suono allora mi conviene lasciar perdere le fatal1ty... e le hs 450?

bystronic
25-05-2010, 15:25
insomma mi convenivano ancora le empire :mbe:
però ho notato che se l'imbottitura è grande battono sulla tempia e quindi sulla stanghetta degli occhiali, altrimenti no... comunque le creative che ho hanno l'archetto metallico, ma non si riesce comunque a regolare bene...
riguardo al suono allora mi conviene lasciar perdere le fatal1ty... e le hs 450?

ho visto le hs1200 e l'unico modo che hai per allargarle e fargli prendere una leggera piega al tondino (verso l'esterno) sotto l'attacco all'archetto dopo aver trovato la posizione giusta, (ma è necessaria Manualità e Sensibilità) per non fare danni.

Ma dentro le hs1200 ci stanno le orecchie? perche non mi sembrano molto Dissimili dalle hs450.

per le HS450 non è che non vadano bene solo che Non sono molto grandi l'orecchio faticherà a essere contenuto quindi i cuscinetti premeranno sopra l'orecchio e questultimo sopra le stanghette degli occhiali, io ancora non li porto quindi non posso dirti quanto fastidio daranno, hanno però un vantaggio di avere un archetto in plastica sottile, quindi non dovrebbero premere eccessivamente al limite, puoi scaldare la parte centrale superiore di questultimo con un phone, mettendole sopra un pallone o qualcosa di simile in modo che prendano una forma un poco più larga.

per non provare fastidio con gli occhiali devi orientarti su cuffie con padiglioni auricolari del diametro di almeno 10/12Cm in modo che il cuscinetto appoggi sulla tempia dove la stanghetta appoggia già di suo lasciandoti l'orecchio libero (non premuto) ma questo genere di cuffie non vanno daccordo col prezzo da tè ricercato purtroppo :(

la quasi totalità delle cuffie gamming non prevedono l'uso degli occhiali tranne qualche casa seria (derivata dalla filosofia di progetto, confort insito nella cuffia) ma dal costo elevato.

p.s. le Fatal1ty lasciale perdere non vanno bene per tè ne come confort ne come qualità audio.

blacktiger90
25-05-2010, 15:35
Di spedizione non riesco a spendere meno di 17 euro circa (riusciamo a stare nella raccomandata internazionale) e non è nemmeno tracciabile.. :rolleyes:
Cosa mi conviene secondo voi? Le riparo? E dove diavolo lo trovo un driver da 600ohm degli anni 80? :cry:

bystronic
25-05-2010, 15:49
Di spedizione non riesco a spendere meno di 17 euro circa (riusciamo a stare nella raccomandata internazionale) e non è nemmeno tracciabile.. :rolleyes:
Cosa mi conviene secondo voi? Le riparo? E dove diavolo lo trovo un driver da 600ohm degli anni 80? :cry:

prima senti se Beyer...ha ancora pezzi di ricambio altrimenti è inutile metterci le mani e/o rispedirle.

blacktiger90
25-05-2010, 16:02
prima senti se Beyer...ha ancora pezzi di ricambio altrimenti è inutile metterci le mani e/o rispedirle.

Le rispedirei al venditore che ha accettato di rimborsarmi..

jdeola
25-05-2010, 17:09
ho visto le hs1200 e l'unico modo che hai per allargarle e fargli prendere una leggera piega al tondino (verso l'esterno) sotto l'attacco all'archetto dopo aver trovato la posizione giusta, (ma è necessaria Manualità e Sensibilità) per non fare danni.

Ma dentro le hs1200 ci stanno le orecchie? perche non mi sembrano molto Dissimili dalle hs450.

per le HS450 non è che non vadano bene solo che Non sono molto grandi l'orecchio faticherà a essere contenuto quindi i cuscinetti premeranno sopra l'orecchio e questultimo sopra le stanghette degli occhiali, io ancora non li porto quindi non posso dirti quanto fastidio daranno, hanno però un vantaggio di avere un archetto in plastica sottile, quindi non dovrebbero premere eccessivamente al limite, puoi scaldare la parte centrale superiore di questultimo con un phone, mettendole sopra un pallone o qualcosa di simile in modo che prendano una forma un poco più larga.

per non provare fastidio con gli occhiali devi orientarti su cuffie con padiglioni auricolari del diametro di almeno 10/12Cm in modo che il cuscinetto appoggi sulla tempia dove la stanghetta appoggia già di suo lasciandoti l'orecchio libero (non premuto) ma questo genere di cuffie non vanno daccordo col prezzo da tè ricercato purtroppo :(

la quasi totalità delle cuffie gamming non prevedono l'uso degli occhiali tranne qualche casa seria (derivata dalla filosofia di progetto, confort insito nella cuffia) ma dal costo elevato.

p.s. le Fatal1ty lasciale perdere non vanno bene per tè ne come confort ne come qualità audio.

pensa che ci vedo perfettamente ma li devo portare perchè sennò mi vien mal di schiena :muro:
le creative 1200 hanno l'archetto in ferro rivestito, si può modellare un po'... le orecchie dentro non ci stanno per niente... per quello fan male... un po' anche senza occhiali... però non son sicuro di quello che dici tu... se le orecchie son del tutto coperte della cuffia non c'è più lo spazio per la stanghetta degli occhiali... se la cuffia è molto morbida va bene, ma con cuffie economiche forse conviene che siano più piccole, in modo da non premere sulla zona dove c'è la stanghetta... inoltre, non essendo wireless, quelle che ho intenzione di prendere peseranno molto meno e questo credo riduca notevolmente il problema... in pratica credo che proverò le creative 450, ma se qualcuno ha modelli simili da proporre dica pure...

m@iko
25-05-2010, 18:18
Di spedizione non riesco a spendere meno di 17 euro circa (riusciamo a stare nella raccomandata internazionale) e non è nemmeno tracciabile.. :rolleyes:
Cosa mi conviene secondo voi? Le riparo? E dove diavolo lo trovo un driver da 600ohm degli anni 80? :cry:

Le rispedirei al venditore che ha accettato di rimborsarmi..

Vedi che la raccomandata internazionale è possibile con un risparmio non da poco.
Purtroppo non è tracciabile . si spera nella buona sorte. :rolleyes:

Io le rispedirei al mittente e prenderei le dt770 Premium.

Cambiare un solo driver (non funzionante), potresti avere un bilanciamneto con il vecchio esistente e funzionante anomalo,..... e si spera che il rodaggio te lo porti allo stesso livello dell'altro.

I costi del driver ,sempre se possibile trovarlo in Beyer non credo siano a "buon mercato", è come riparare una vettura d'epoca :mad:

Se però la cuffia ti è talmente piaciuta da non poterne fare a meno...ed hai riscontrato una qualità sonica difficile da raggiungere con le attuali cuffie.....
ad un prezzo simile.........buona fortuna :)

archigius
25-05-2010, 18:28
Vedi che la raccomandata internazionale è possibile con un risparmio non da poco.
Purtroppo non è tracciabile . si spera nella buona sorte. :rolleyes:

Io le rispedirei al mittente e prenderei le dt770 Premium.

Cambiare un solo driver (non funzionante), potresti avere un bilanciamneto con il vecchio esistente e funzionante anomalo,..... e si spera che il rodaggio te lo porti allo stesso livello dell'altro.

I costi del driver ,sempre se possibile trovarlo in Beyer non credo siano a "buon mercato", è come riparare una vettura d'epoca :mad:

Se però la cuffia ti è talmente piaciuta da non poterne fare a meno...ed hai riscontrato una qualità sonica difficile da raggiungere con le attuali cuffie.....
ad un prezzo simile.........buona fortuna :)


Permettimi di aggiungere questo: per esperienza diretta, suggerimento avuto dagli ingegneri Sennheiser e thread apposito aperto su head-fi, se riesci a trovare lo stesso identico driver le differenze sonore fra i due sono praticamente impercettibili e non è necessario cambiarli entrambi.

Il discorso non muta neanche se si tratta di driver molto vecchi; gli stessi ingegneri AKG sostituiscono un solo driver per volta sulle K1000 che hanno problemi e affermano non ci siano differenze apprezzabili. Questo a patto che l'altro driver sia integro e non abbia a sua volta problemi che ne alterino il normale funzionamento.

m@iko
25-05-2010, 19:53
Permettimi di aggiungere questo: per esperienza diretta, suggerimento avuto dagli ingegneri Sennheiser e thread apposito aperto su head-fi, se riesci a trovare lo stesso identico driver le differenze sonore fra i due sono praticamente impercettibili e non è necessario cambiarli entrambi.

Il discorso non muta neanche se si tratta di driver molto vecchi; gli stessi ingegneri AKG sostituiscono un solo driver per volta sulle K1000 che hanno problemi e affermano non ci siano differenze apprezzabili. Questo a patto che l'altro driver sia integro e non abbia a sua volta problemi che ne alterino il normale funzionamento.


Bene! Ottima notizia..un driver in meno :)

Anche se mi rimane sempre il dubbio che sia preferibile un "invecchiamento" omogeneo dei due driver, tenendo sempre in considerazione l'età o meglio le ore di funzionamento della cuffia, e la qualità stessa dei driver che in una K1000 sono al top.:)

bystronic
25-05-2010, 20:26
pensa che ci vedo perfettamente ma li devo portare perchè sennò mi vien mal di schiena :muro:
le creative 1200 hanno l'archetto in ferro rivestito, si può modellare un po'... le orecchie dentro non ci stanno per niente... per quello fan male... un po' anche senza occhiali... però non son sicuro di quello che dici tu... se le orecchie son del tutto coperte della cuffia non c'è più lo spazio per la stanghetta degli occhiali... se la cuffia è molto morbida va bene, ma con cuffie economiche forse conviene che siano più piccole, in modo da non premere sulla zona dove c'è la stanghetta... inoltre, non essendo wireless, quelle che ho intenzione di prendere peseranno molto meno e questo credo riduca notevolmente il problema... in pratica credo che proverò le creative 450, ma se qualcuno ha modelli simili da proporre dica pure...

dunque fidati se stai su quelle economiche sono tutte piccole con cuscinetti semirigidi e stringono molto, per intenderci per avere meno problemi dovresti cercare cuffie della forma tipo, le Sennheiser PC350 o AKG 701 lì le orecchie ci stanno comodamente non stringono, e i cuscinetti sono morbidi (NON guardare alla classe e Costo sono fuori bugget) ma è per farti capire a cosa dovresti rivolgetri te lo dico perche le PC350 le possiedo e anche delle K500 e sono come stare in poltrona.:D

jdeola
25-05-2010, 20:58
alle senheiser ci aveveo pensato seriamente a suo tempo... credo che a questo punto proverò le creative 450, al massimo le rivendo, mentre forse potrei pensare di sostituire le creative 1200 che ho sul fisso con qualcosa di più serio, vedrò dopo gli esami :D

gepeppe
26-05-2010, 12:45
Salve, esistono delle cuffie insonorizzanti?? Cercavo qualcosa che elimini completamente il rumore esterno...e che non sia troppo caro :D

the_bestest
26-05-2010, 13:06
Salve, esistono delle cuffie insonorizzanti?? Cercavo qualcosa che elimini completamente il rumore esterno...e che non sia troppo caro :D

Auricolari in-ear :D

AntecX
26-05-2010, 20:18
Mi consigliate delle buone cuffie per game con microfono...
Budget max 50€, ma preferirei spendere un'pò meno...
Queste come vi sembrano? http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=16337&nav=1

PS: adoro i bassi potenti :D

Ricky65
26-05-2010, 22:48
Mi consigliate delle buone cuffie per game con microfono...
Budget max 50€, ma preferirei spendere un'pò meno...
Queste come vi sembrano? http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=16337&nav=1

PS: adoro i bassi potenti :D

In fin dei conti per giocare si usano i giocattoli ;)

aled1974
27-05-2010, 09:40
che poi è giusto così, inutile imho comprare cuffie qualitativamente eccellenti dal costo rilevante se poi le si devono usare solo in ambito pc

trovo ad esempio che le mie Senn hd555 siano sprecate con la x-fi, quando le presi però avevo ancora a disposizione l'impianto hi-fi a casa dei miei, ora che in affitto non si può usare mi accontento del pc :cry:

ciao ciao

Edit
fatto salvo s'intende che uno i soldi se li spende come meglio crede ;)

Max799
27-05-2010, 09:56
Salve a tutti, lo so che lo chiederanno in tanti ma non sono riuscito a capirci molto!

Non so molto di prestazioni tra cuffie e scheda audio, ma so che di solito è preferibile una scheda audio NON integrata sulla scheda madre, per evitare utilizzo CPU (se non erro).

Uso principalmente gaming tipo cod4 / cod6 (quindi sparatutto) sono indeciso se provare nuove strade. Attualmente ho una x-fi extremegamer con delle cuffie molto commerciali Trust HS-2900 (non sono riuscito a trovare le specifiche dettagliate) ma vorrei capire, prima di affrontare delle spese errate, e magari essere consigliato da voi su cosa mi converrebbe fare.

Cambio tutto in quale modo o sostituisco solo qualcosa?

Cuffie usb ( e quindi con scheda audio integrata)
per es. CREATIVE Sound Blaster Arena Surround

oppure

Cuffie + scheda audio
per es. CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset
CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO

Oppure anche cuffie e schede di marche diverse, cioè una combo che secondo voi può ritenersi migliore.


Edit: Per le cuffie che uso attualmente c'è qualcuno che mi sa dire a cosa sono paragonabili o cmq sia se effettivamente è lo scarto dello scarto..

Thx

the_bestest
27-05-2010, 11:09
che poi è giusto così, inutile imho comprare cuffie qualitativamente eccellenti dal costo rilevante se poi le si devono usare solo in ambito pc

trovo ad esempio che le mie Senn hd555 siano sprecate con la x-fi, quando le presi però avevo ancora a disposizione l'impianto hi-fi a casa dei miei, ora che in affitto non si può usare mi accontento del pc :cry:

ciao ciao

Edit
fatto salvo s'intende che uno i soldi se li spende come meglio crede ;)

Prova a considerare un DAC per il portatile :)

aled1974
27-05-2010, 13:01
grazie per l'idea ma non ho voglia di investire soldi ne per il portatile (con realtek) ne tantomeno per il fisso (con x.fi più che abbondante)

il mio era un ragionamento del tipo: "inutile imho spendere 300 euro (esagero of course) in cuffia quando poi la sorgente fa pena, e viceversa" ;)

ciao ciao

the_bestest
27-05-2010, 13:08
grazie per l'idea ma non ho voglia di investire soldi ne per il portatile (con realtek) ne tantomeno per il fisso (con x.fi più che abbondante)

il mio era un ragionamento del tipo: "inutile imho spendere 300 euro (esagero of course) in cuffia quando poi la sorgente fa pena, e viceversa" ;)

ciao ciao

Ha anche ragione, ma chi vuole spendere tanto per delle cuffie normalmente sa che serve una sorgente di buona qualità. Comunque senza spendere troppo
http://www.fiio.com.cn/en/showproduct.asp?id=319

aled1974
27-05-2010, 13:14
ottima segnalazione, sicuramente tornerà utile a più di qualcuno ;)

chiudo l'o.t. scusate

ciao ciao

sinfoni
27-05-2010, 13:25
che poi è giusto così, inutile imho comprare cuffie qualitativamente eccellenti dal costo rilevante se poi le si devono usare solo in ambito pc

trovo ad esempio che le mie Senn hd555 siano sprecate con la x-fi, quando le presi però avevo ancora a disposizione l'impianto hi-fi a casa dei miei, ora che in affitto non si può usare mi accontento del pc :cry:

ciao ciao

Edit
fatto salvo s'intende che uno i soldi se li spende come meglio crede ;)

Il PC è la miglior sorgente audio, nell'ambito del digitale, che oggi possa esistere.

Se tu non la valorizzi non vuol dire che non sia valida...;)

Max799
27-05-2010, 13:25
Salve a tutti, lo so che lo chiederanno in tanti ma non sono riuscito a capirci molto!

Non so molto di prestazioni tra cuffie e scheda audio, ma so che di solito è preferibile una scheda audio NON integrata sulla scheda madre, per evitare utilizzo CPU (se non erro).

Uso principalmente gaming tipo cod4 / cod6 (quindi sparatutto) sono indeciso se provare nuove strade. Attualmente ho una x-fi extremegamer con delle cuffie molto commerciali Trust HS-2900 (non sono riuscito a trovare le specifiche dettagliate) ma vorrei capire, prima di affrontare delle spese errate, e magari essere consigliato da voi su cosa mi converrebbe fare.

Cambio tutto in quale modo o sostituisco solo qualcosa?

Cuffie usb ( e quindi con scheda audio integrata)
per es. CREATIVE Sound Blaster Arena Surround

oppure

Cuffie + scheda audio
per es. CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset
CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO

Oppure anche cuffie e schede di marche diverse, cioè una combo che secondo voi può ritenersi migliore.


Edit: Per le cuffie che uso attualmente c'è qualcuno che mi sa dire a cosa sono paragonabili o cmq sia se effettivamente è lo scarto dello scarto..

Thx

Come avete notato nn ho per niente le idee chiare ed aggiungo, sperando che la scheda audio sia decente,

Conversione analogico-digitale a 24 bit di ingressi analogici alla frequenza di campionamento di 96 kHz
Conversione digitale-analogico a 24 bit di sorgenti digitali a 96 kHz per uscita analogica per sistemi di altoparlanti 7.1
Conversione digitale-analogico a 24 bit di sorgenti digitali stereo a 192 kHz per uscita stereo
Frequenze di campionamento per la registrazione da 16 bit a 24 bit: 8, 11.025, 16, 22.05, 24, 32, 44.1, 48 e 96 kHz
Supporto ASIO 2.0 a 16 bit/44.1 kHz, 16 bit/48 kHz, 24 bit/44.1 kHz, 24 bit/48 kHz e 24 bit/96 kHz con monitoraggio diretto
Supporto avanzato SoundFont fino alla risoluzione di 24 bit

Connettività
Connessioni per altoparlanti e cuffie da stereo a 7.1 (Line Out tramite tre minijack da 3.5 mm)
Line In/Microfono/Optical Out* (flexijack da 3.5 mm condiviso)
Ingresso analogico AUX_IN line-level tramite connettore Molex a 4 pin
Connettore compatibile al pannello frontale con standard Intel HD Audio (2 x 5 pin)
* L'uscita Optical Out supporta l'uscita SPDIF stereo e il pass through dell'audio DVD multicanale


che cuffia mi consigliate?

Preferirei:
- comoda (porto gli occhiali e gioco varie ore)
- chiusa per evitare rumori esterni
- buoni bassi (mi piace un suono molto corposo, caldo e nitido)
- spendere "il giusto" per l'abbinamento cuffia - scheda audio
- ascoltare musica sul genere Heavy Metal, New Metal, Hard Rock e pop


Grazie

Ricky65
27-05-2010, 13:26
Salve a tutti, lo so che lo chiederanno in tanti ma non sono riuscito a capirci molto!

Non so molto di prestazioni tra cuffie e scheda audio, ma so che di solito è preferibile una scheda audio NON integrata sulla scheda madre, per evitare utilizzo CPU (se non erro).

Uso principalmente gaming tipo cod4 / cod6 (quindi sparatutto) sono indeciso se provare nuove strade. Attualmente ho una x-fi extremegamer con delle cuffie molto commerciali Trust HS-2900 (non sono riuscito a trovare le specifiche dettagliate) ma vorrei capire, prima di affrontare delle spese errate, e magari essere consigliato da voi su cosa mi converrebbe fare.



Beh visto che comunque hai già una scheda audio e non usi quella integrata escluderei l'uso di cuffie USB che non ti permetterebbero di utilizzare la X-fi ma aggiungerebbero una nuova scheda audio ( di qualità estremamente entry level ) al sistema.

Quindi investi in una cuffia con jack. Valuta tu quanto vuoi spendere.
Non è necessario che la cuffia sia della stessa marca della scheda audio.
Da quel che leggo la Sennheiser HD350 è fra le più valide per gaming.

Se poi vorrai investire in una scheda audio più performante potrai farlo tranquillamente senza cambiare le cuffie

Max799
27-05-2010, 13:47
Beh visto che comunque hai già una scheda audio e non usi quella integrata escluderei l'uso di cuffie USB che non ti permetterebbero di utilizzare la X-fi ma aggiungerebbero una nuova scheda audio ( di qualità estremamente entry level ) al sistema.

Quindi investi in una cuffia con jack. Valuta tu quanto vuoi spendere.
Non è necessario che la cuffia sia della stessa marca della scheda audio.
Da quel che leggo la Sennheiser HD350 è fra le più valide per gaming.

Se poi vorrai investire in una scheda audio più performante potrai farlo tranquillamente senza cambiare le cuffie

Intendi le PC 350?

Ricky65
27-05-2010, 16:25
Intendi le PC 350?

Si ho sbagliato sigla ;)

Max799
27-05-2010, 16:43
Si ho sbagliato sigla ;)

e qualcosa di + economico invece cosa ci sarebbe?

Melting Blaze
27-05-2010, 18:44
Salve a tutti, lo so che lo chiederanno in tanti ma non sono riuscito a capirci molto!

Non so molto di prestazioni tra cuffie e scheda audio, ma so che di solito è preferibile una scheda audio NON integrata sulla scheda madre, per evitare utilizzo CPU (se non erro).

Uso principalmente gaming tipo cod4 / cod6 (quindi sparatutto) sono indeciso se provare nuove strade. Attualmente ho una x-fi extremegamer con delle cuffie molto commerciali Trust HS-2900 (non sono riuscito a trovare le specifiche dettagliate) ma vorrei capire, prima di affrontare delle spese errate, e magari essere consigliato da voi su cosa mi converrebbe fare.

Cambio tutto in quale modo o sostituisco solo qualcosa?

Cuffie usb ( e quindi con scheda audio integrata)
per es. CREATIVE Sound Blaster Arena Surround

oppure

Cuffie + scheda audio
per es. CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset
CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO

Oppure anche cuffie e schede di marche diverse, cioè una combo che secondo voi può ritenersi migliore
come detto da ricky 65 visto che hai già la scheda audio non è "conveniente" puntare sull'usb nonostante ci siano cuffie che per giocare van benissimo, vedi le Creative HS-1200 (in firma:p ) o le Logitech G35.
io sto passando dall'usb alla combo (come l'hai definita:) ) scheda audio + cuffie.
La scheda audio è in firma e le cuffie le ho ordinate ieri... le sennheiser PC 360:eek: :D :cool:

il motivo per cui cambio cuffie è questo
le creative 1200 hanno l'archetto in ferro rivestito, si può modellare un po'... le orecchie dentro non ci stanno per niente... per quello fan male... un po' anche senza occhiali...
non che sia sempre così...però dopo un oretta e mezza si sentono:mc: e quindi quoto.
cmq come resa sonora mi son sempre trovato bene! molto! sia in BC2 che in CoD (dove in cerca e distruggi veterano il suono è molto importante:O ).

però, max799, ora mi linceranno:Prrr: ma visto che la scheda audio ce l'hai e che non le useresti a "tutto tondo" ma principalmente per giocare..(magari qlc film?) ma visto che non l'hai precisato penso (chiedo) poco per la musica. una bella cuffia 5.1?ce ne sono per le tasche di tutti e in game conosco parecchi che ne sono entusiasta.
qui il tread delle 5.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673). e leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29377813&postcount=2236) se sei incuriosito/interessato.
io,come detto poco fa ho optato per le stereo ma non è detto che per tutti sia così..almeno non mi sento in colpa per non aver considerato anche questa possibilità:) :p

Max799
27-05-2010, 22:29
come detto da ricky 65 visto che hai già la scheda audio non è "conveniente" puntare sull'usb nonostante ci siano cuffie che per giocare van benissimo, vedi le Creative HS-1200 (in firma:p ) o le Logitech G35.
io sto passando dall'usb alla combo (come l'hai definita:) ) scheda audio + cuffie.
La scheda audio è in firma e le cuffie le ho ordinate ieri... le sennheiser PC 360:eek: :D :cool:

il motivo per cui cambio cuffie è questo

non che sia sempre così...però dopo un oretta e mezza si sentono:mc: e quindi quoto.
cmq come resa sonora mi son sempre trovato bene! molto! sia in BC2 che in CoD (dove in cerca e distruggi veterano il suono è molto importante:O ).

però, max799, ora mi linceranno:Prrr: ma visto che la scheda audio ce l'hai e che non le useresti a "tutto tondo" ma principalmente per giocare..(magari qlc film?) ma visto che non l'hai precisato penso (chiedo) poco per la musica. una bella cuffia 5.1?ce ne sono per le tasche di tutti e in game conosco parecchi che ne sono entusiasta.
qui il tread delle 5.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673). e leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29377813&postcount=2236) se sei incuriosito/interessato.
io,come detto poco fa ho optato per le stereo ma non è detto che per tutti sia così..almeno non mi sento in colpa per non aver considerato anche questa possibilità:) :p

scusa la mia ignoranza.. in termini pratici quali sono le differenze tra una cuffia come la PC 350 e una 5.1 e 7.1?

Melting Blaze
27-05-2010, 23:08
scusa la mia ignoranza.. in termini pratici quali sono le differenze tra una cuffia come la PC 350 e una 5.1 e 7.1?
in teoria, da quanto ne so, dovrebbe andar meglio per giocare perchè ti dovrebbe fornire la posizione/direzione dei suoni con più precisione.
cmq sia qui che di la gli "audio guru":D ti/ci delucideranno su ogni proprietà.

cmq penso che per paragonare una PC350 dovresti prenderne una 5.1 (7.1 reale non le ho ancora viste...tutte virtualizzate...) di pari fascia.:O

la musica cmq sarà sempre stereo.:p ma interessa anche la musica? film?

Max799
27-05-2010, 23:17
in teoria, da quanto ne so, dovrebbe andar meglio per giocare perchè ti dovrebbe fornire la posizione/direzione dei suoni con più precisione.
cmq sia qui che di la gli "audio guru":D ti/ci delucideranno su ogni proprietà.

cmq penso che per paragonare una PC350 dovresti prenderne una 5.1 (7.1 reale non le ho ancora viste...tutte virtualizzate...) di pari fascia.:O

la musica cmq sarà sempre stereo.:p ma interessa anche la musica? film?

scusami stavo leggendo le cuffie 5.1, quello che mi hai segnalato, ma praticamente sono cuffie che hanno una "scheda integrata" (es. logitech g35) e quindi la mia scheda audio non serve (ne ho una pure sulla Motherboard .. ahhaah)...

Io invece volevo sfruttare la scheda audio... Ora sono ancora + confuso :P

Principalmente gaming (80%) poi musica.. per film monto casse

Ricky65
27-05-2010, 23:22
scusa la mia ignoranza.. in termini pratici quali sono le differenze tra una cuffia come la PC 350 e una 5.1 e 7.1?

Una 5.1 reale ha 4 altoparlanti per cuffia.
Considera comunque che mettere 4 altoparlanti in una cuffia che deve costare poco significa usare materiale scadente.

Meglio una buona stereo con degli ottimi driver che un giocattolo con altoparlanti da bambola.

Quakeman
27-05-2010, 23:24
salve ho un impianto 2.1, che cuffie mi consigliate?? principalmente uso gaming, budget max 40€

Max799
27-05-2010, 23:29
Una 5.1 reale ha 4 altoparlanti per cuffia.
Considera comunque che mettere 4 altoparlanti in una cuffia che deve costare poco significa usare materiale scadente.

Meglio una buona stereo con degli ottimi driver che un giocattolo con altoparlanti da bambola.

ma non sono tutte USB? Ce ne sono alcune con cui posso usare la mia scheda audio?

Melting Blaze
28-05-2010, 01:56
ma non sono tutte USB? Ce ne sono alcune con cui posso usare la mia scheda audio?
assolutamente no! ce n'è sia usb sia non. basta leggere li dove stavi guardando.

poi sei andato a prendere ad esempio proprio delle usb che avevo citato:D
come detto da ricky 65 visto che hai già la scheda audio non è "conveniente" puntare sull'usb nonostante ci siano cuffie che per giocare van benissimo, vedi le Creative HS-1200 (in firma ) o le Logitech G35

cmq se guardavi quelle come budget giri sui 100€?
ad esempio a me piacciono le Steelseries Siberia v2 indicativamente parlando. e le trovi anche a meno.

però qua saremmo OT sulla scelta. invece per le differenze ecc sono molto interessato anche io!

guarda non vedo l'ora che arrivino le nuove cuffie per capire come suona una cuffia di alta qualità:) spero di trovarmi bene con l'abbianamento cuffie stereo+scheda audio...sento che tutti ne son soddisfatti..anche in game.

cmq già stase le HS-1200 mi han dato una mano eccezionale! non hai idea a tutti contro tutti in partita privata i fruscii e i tintinii mi hanno aiutato tantissimo! infatti primo 4 volte su 5. e non son un mostro di bravura eh.:p

cmq vedi tu. io te l'ho segnalato il 5,1 ecc perchè magari non ne sapevi l'esistenza tutto qui.almeno se scegli qlcs non rimpiangi di aver valutato tutte le opzioni:O :) ;)

Max799
28-05-2010, 08:46
assolutamente no! ce n'è sia usb sia non. basta leggere li dove stavi guardando.

poi sei andato a prendere ad esempio proprio delle usb che avevo citato:D


cmq se guardavi quelle come budget giri sui 100€?
ad esempio a me piacciono le Steelseries Siberia v2 indicativamente parlando. e le trovi anche a meno.

però qua saremmo OT sulla scelta. invece per le differenze ecc sono molto interessato anche io!

guarda non vedo l'ora che arrivino le nuove cuffie per capire come suona una cuffia di alta qualità:) spero di trovarmi bene con l'abbianamento cuffie stereo+scheda audio...sento che tutti ne son soddisfatti..anche in game.

cmq già stase le HS-1200 mi han dato una mano eccezionale! non hai idea a tutti contro tutti in partita privata i fruscii e i tintinii mi hanno aiutato tantissimo! infatti primo 4 volte su 5. e non son un mostro di bravura eh.:p

cmq vedi tu. io te l'ho segnalato il 5,1 ecc perchè magari non ne sapevi l'esistenza tutto qui.almeno se scegli qlcs non rimpiangi di aver valutato tutte le opzioni:O :) ;)

Infatti sono una vera capra su cuffie e schede audio...
Xò a differenza di molti altri mi piace sempre capire quello che scelgo e se va bene per le mie esigenze.
Stò cercando di capire il + possibile in questi giorni o almeno di iniziare a capire almeno di cosa si parla, proprio per effettuare poi la spesa che rispecchi le mie esigenze ma anche per non restare sempre una capra :P.

Ora che mi hai messo una pulce nell' orecchio aggiungo...

Tra una cuffia stereo ed una 5.1, quale (diciamo sullo stesso livello di qualità) riproduce mejo la direzione dei passi, colpi, fruscii, ma che abbia buoni bassi per le esplosioni... anche se va a pagare l'ascolto musicale (non è detto, stò solo ipotizzando).
Oppure, per spiegarmi mejo, credo che la riproduzione di una stereo sulla direzione "corretta" non sia perfetta a differenza di avere una 5.1 reale (intendo quella che ha 4 casse per orecchio.. oddio nn so spiegarlo.. l'ho letto ieri notte tardi :D)...


Sul budget, ovviamente usando sempre cose economiche ed avendo deciso di fare un salto qualitativo principalmente per i game (vorrei ricominciare a fare tornei Europei), sono disposto a spendere il giusto o forse anche qualche compromesso... ma nn 8/10€ di cuffie da "scarto".

Melting Blaze
28-05-2010, 10:13
Infatti sono una vera capra su cuffie e schede audio...
Xò a differenza di molti altri mi piace sempre capire quello che scelgo e se va bene per le mie esigenze.
Stò cercando di capire il + possibile in questi giorni o almeno di iniziare a capire almeno di cosa si parla, proprio per effettuare poi la spesa che rispecchi le mie esigenze ma anche per non restare sempre una capra :P.
guarda, come avrai capito, sono neofita anche io. e anche io sto cercando di capirne il più possibile.
da quello che gentilmente mi è stato spiegato ho poi tratto le mie conclusioni!
ovviamente ho letto montagne di review, comparative, spiegazioni. e ho anche rotto le scatole a qualcuno più che ad altri :asd:

Ora che mi hai messo una pulce nell' orecchio aggiungo...

Tra una cuffia stereo ed una 5.1, quale (diciamo sullo stesso livello di qualità) riproduce mejo la direzione dei passi, colpi, fruscii, ma che abbia buoni bassi per le esplosioni... anche se va a pagare l'ascolto musicale (non è detto, stò solo ipotizzando).
Oppure, per spiegarmi mejo, credo che la riproduzione di una stereo sulla direzione "corretta" non sia perfetta a differenza di avere una 5.1 reale (intendo quella che ha 4 casse per orecchio.. oddio nn so spiegarlo.. l'ho letto ieri notte tardi )...
che è quello che a grandi righe ti avevo scritto io:D poi giustamente ricky65 ci ha fatto ragionare sul rapporto qualità/prezzo e quindi sulla effettiva qualità sonora delle cuffie 5.1 a parità di fascia.

le mie "conoscenze" (letto in giro - mi è stato detto che):D si esuriscono qui purtroppo.:(
non ho esperienza diretta di ascolti ne tanto meno di somparazione tra più cuffie sia stereo sia 5.1 sia "incrociati".

si attendeno delucidazioni maggiori che come sempre, non ti preoccupare, non tarderanno ad arrivare. io seguo con interesse:)

Sul budget, ovviamente usando sempre cose economiche ed avendo deciso di fare un salto qualitativo principalmente per i game (vorrei ricominciare a fare tornei Europei), sono disposto a spendere il giusto o forse anche qualche compromesso... ma nn 8/10€ di cuffie da "scarto".
ovvio che se fai addirittura dei tornei internazionali i serve non qlcs di discreto ma di ottimo! fossi in te il budget lo pomperei un pò magari risparmiando su qlcs altro. tanto delle cuffie di qualità durano anni! e se le usi così spesso avere un buon sonoro tutti i giorni accompagnato possibilmante da un ottima vestibilità ti farà dire "ho tirato un pò con sti € però mi sa che proprio male non ho fatto":sofico:

AntecX
28-05-2010, 12:01
In fin dei conti per giocare si usano i giocattoli ;)

:mbe:
Sarebbe a dire?

Ricky65
28-05-2010, 15:20
:mbe:
Sarebbe a dire?

Che se ti interessa solo sentire dei passi o degli spari puoi prendere una cuffia tipo le Creative o di qualche altro marchio di moda che distribuisce degli archetti con 2 padiglioni agli estremi.

Se invece vuoi ascoltarci anche della musica che non sia prettamente il classico "unz unz" sintetico, e magari vuoi evitare di stritolarti o lessarti i padiglioni, guarda nel catalogo di chi le cuffie le fa di professione ( vedi AKG, Sony o Sennheiser, tanto per citare i marchi più famosi ).

Max799
28-05-2010, 15:42
guarda, come avrai capito, sono neofita anche io. e anche io sto cercando di capirne il più possibile.
da quello che gentilmente mi è stato spiegato ho poi tratto le mie conclusioni!
ovviamente ho letto montagne di review, comparative, spiegazioni. e ho anche rotto le scatole a qualcuno più che ad altri :asd:


che è quello che a grandi righe ti avevo scritto io:D poi giustamente ricky65 ci ha fatto ragionare sul rapporto qualità/prezzo e quindi sulla effettiva qualità sonora delle cuffie 5.1 a parità di fascia.

le mie "conoscenze" (letto in giro - mi è stato detto che):D si esuriscono qui purtroppo.:(
non ho esperienza diretta di ascolti ne tanto meno di somparazione tra più cuffie sia stereo sia 5.1 sia "incrociati".

si attendeno delucidazioni maggiori che come sempre, non ti preoccupare, non tarderanno ad arrivare. io seguo con interesse:)


ovvio che se fai addirittura dei tornei internazionali i serve non qlcs di discreto ma di ottimo! fossi in te il budget lo pomperei un pò magari risparmiando su qlcs altro. tanto delle cuffie di qualità durano anni! e se le usi così spesso avere un buon sonoro tutti i giorni accompagnato possibilmante da un ottima vestibilità ti farà dire "ho tirato un pò con sti € però mi sa che proprio male non ho fatto":sofico:

Ora posso dire che qualcosa inizio a capirla... Mi tengo la mia scheda audio e quindi scarto tutte le cuffie USB...
Devo capire bene quello che voglio, se prendere le stereo e quindi le PC 350, oppure trovare delle ottime 5.1/7.1 non usb. (perdo in musica ma "forse" guadagno nel gaming).

Grazie ;)

Resto cmq in attesa di maggiori delucidazioni :) :D

Ricky65
28-05-2010, 16:20
Tra una cuffia stereo ed una 5.1, quale (diciamo sullo stesso livello di qualità) riproduce mejo la direzione dei passi, colpi, fruscii, ma che abbia buoni bassi per le esplosioni... anche se va a pagare l'ascolto musicale (non è detto, stò solo ipotizzando).


Allora partiamo dal fatto che difficilmente una 5.1 economica riesce a esprimere grande qualità, considerando che è già una cosa non semplice mettere più altoparlanti in un diffusore da tavolo e farli suonare bene senza provocare interferenze reciproche, immagina in un padiglione.
Se il sistema di decodifica è fatto bene forse una 5.1 potrebbe dare maggiore precisione spaziale, ma il tutto è relativo.
Considera che il cervello ricostruisce la posizione spaziale di una sorgente sonora in base alla differenza di fase e di ampiezza in cui i suoni arrivano alle orecchie. Quindi anche con una buona cuffia stereo avresti una buona riproduzione tridimensionale, a patto che la scheda audio sia in grado di realizzare la giusta elaborazione.
Mentre nel caso di un sistema ad altoparlanti ( un Home Theater tanto per intenderci ) la distanza fra orecchie e diffusori è abbastanza elevata per riuscire a separare le singole sorgenti e quindi ha senso avere più diffusori posti davanti e dietro il punto d'ascolto, nel caso di cuffie il suono è concentrato sulle orecchie, quindi l'effetto spaziale di più altoparlanti posti a pochi cm di distanza è irrisorio.

Se cerchi su google o youtube degli esempi di audio binaurale ( il più famoso è il virtual barbershop ma ci sono anche simulazioni di volo di insetti ) e li ascolti con una cuffia stereo non avrai problemi di riconoscimento dell'immagine spaziale del suono


Il fatto che nessun costruttore di cuffie professionali ( cioè che realizzi cuffie in ambito professionale come suo unico o principale business ) produca delle 5.1 ma solo delle stereo significherà pure qualcosa ;)

Melting Blaze
28-05-2010, 16:52
Se cerchi su google o youtube degli esempi di audio binaurale ( il più famoso è il virtual barbershop ma ci sono anche simulazioni di volo di insetti ) e li ascolti con una cuffia stereo non avrai problemi di riconoscimento dell'immagine spaziale del suono
visti! molto belli! e si capisce molto bene la posizione:)

AntecX
28-05-2010, 18:28
Che se ti interessa solo sentire dei passi o degli spari puoi prendere una cuffia tipo le Creative o di qualche altro marchio di moda che distribuisce degli archetti con 2 padiglioni agli estremi.

Se invece vuoi ascoltarci anche della musica che non sia prettamente il classico "unz unz" sintetico, e magari vuoi evitare di stritolarti o lessarti i padiglioni, guarda nel catalogo di chi le cuffie le fa di professione ( vedi AKG, Sony o Sennheiser, tanto per citare i marchi più famosi ).

No niente musica, solo game :)
Quindi possono andar bene o meglio puntare ad altro?
stando sulle 40€ :)

sinfoni
28-05-2010, 18:51
No niente musica, solo game :)
Quindi possono andar bene o meglio puntare ad altro?
stando sulle 40€ :)

Chiedi qui per le 5.1:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673

:)

AntecX
28-05-2010, 19:01
Chiedi qui per le 5.1:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673

:)

Grazie ;)

fosseperme
29-05-2010, 08:06
Ciao a tutti.
Starei cercando delle cuffie STEREO per Mac che non costino più di 70 euro.
Siccome ho notato che c'è ben poca scelta chiedo il vostro aiuto per indirizzarmi su quelle più adatte per l'ascolta di musica in generale

m@iko
29-05-2010, 08:35
Ciao a tutti.
Starei cercando delle cuffie STEREO per Mac che non costino più di 70 euro.
Siccome ho notato che c'è ben poca scelta chiedo il vostro aiuto per indirizzarmi su quelle più adatte per l'ascolta di musica in generale


Comincerei a dare un'occhiata a queste:

Sennheiser EH350
AudioTechnica ATH-AD300
Shure SRH 240
Sony MDR-XB500
Beyerdynamic DTX700 Trendline
:)

Tutte a 32 Ohm d'impedenza quindi ben pilotabili dal PC.
Per rimanere nel prezzo preferibili negozi online. :)

fosseperme
29-05-2010, 09:41
Son compatibile con Mac no?

the_bestest
29-05-2010, 09:44
Ciao a tutti.
Starei cercando delle cuffie STEREO per Mac che non costino più di 70 euro.
Siccome ho notato che c'è ben poca scelta chiedo il vostro aiuto per indirizzarmi su quelle più adatte per l'ascolta di musica in generale

Sennheiser HD 555 a circa 75€ su Am..on.co.uk. Adesso non so però se il cambio euro-sterlina agevola come due mesi fa