View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Son compatibile con Mac no?
Oddio ma perché tutti vi ostinate a chiedere se sono compatibili con Mac, Iphone, Ipod ecc :muro:
aled1974
29-05-2010, 10:52
Oddio ma perché tutti vi ostinate a chiedere se sono compatibili con Mac, Iphone, Ipod ecc :muro:
visti i precedenti.....:muro: http://www.hwupgrade.it/news/apple/chip-proprietario-nelle-cuffie-del-nuovo-ipod-shuffle_28389-30.html
ciao ciao
visti i precedenti.....:muro: http://www.hwupgrade.it/news/apple/chip-proprietario-nelle-cuffie-del-nuovo-ipod-shuffle_28389-30.html
ciao ciao
Sì ma mi pare che ancora siano entrambi compatibili, no?
bystronic
29-05-2010, 17:31
visti i precedenti.....:muro: http://www.hwupgrade.it/news/apple/chip-proprietario-nelle-cuffie-del-nuovo-ipod-shuffle_28389-30.html
ciao ciao
si ma il Mac non lo devi mica pilotare semmai è sufficente un connettore jack da 3,5mm come uscita audio (e questo è a cura di chi lo acquista venirne a conoscenza) dopo di che è solo questione di musica se invece il Mac ne è sprovvisto he..he..:mc: :cry:
aled1974
29-05-2010, 21:30
veramente io intendevo dire che capisco chi, gravitando in ambito Apple, qualche dubbio (anche se magari infondato) se lo pone visti alcuni precedenti della casa, punto.
bystronic
30-05-2010, 15:19
veramente io intendevo dire che capisco chi, gravitando in ambito Apple, qualche dubbio (anche se magari infondato) se lo pone visti alcuni precedenti della casa, punto.
Si certo plausibile ma basta rendersi conto che se il connettore è standard, non ci possono essere limitazioni piuttosto può esserlo il prodotto, per questo motivo dopo aver acquistato un iPod 5 serie (mi sono messo le mani nei capelli, qualità audio pessima) messo nel cassetto ora uso un sony serie X e per cel niente iPhone ma un sano HTC Touch HD2, (Le Mie Esigenze sono Altre).
OT.
Apple è sempre stato un sistema chiuso (per gestire ogni cent incamerato) ora però per sopravvivere ha dovuto cambiare architettura (processori Intel e Compatibilità Microsoft) ammetto che l'estetica e l'usabilità User Frendly miete sempre vittime, ma io preferisco la Configurabilità di Hardware e Software del mondo Win, pur con tutti i suoi difetti (tanti Purtroppo).
Fine OT.
Mi sono arrivati i bowls dall'america :D
Li ho indossati sulle Ale da 10 minuti, le primissime impressioni sono di un miglioramento dei medi, ora in primo piano e non piu' velati come prima ; bene, questo e' quello che cercavo ;)
Tasto dolente : non li sto trovando comodi da indossare, anzi piuttosto fastidiosi, cosa che non sentivo indossando i comfies.
Anatomicamente li sento piu' piccoli dell'orecchio, e il peso e' distribuito su di esso non omogeneamente come per i comfies, ma lungo i bordi della spugna.
Ma sono 10 minuti che li ho montati....aspetto qualche ora almeno, magari la sensazione di scomodita' e fastidio passera' :)
Mi sono arrivati i bowls dall'america :D
Li ho indossati sulle Ale da 10 minuti, le primissime impressioni sono di un miglioramento dei medi, ora in primo piano e non piu' velati come prima ; bene, questo e' quello che cercavo ;)
:)
Fatemi capire :confused:
Usare il termine "velati" cosa intendete. Voglio dire....cambiando i pads li troverete più in evidenza in un palcoscenico virtuale.
Quindi non userei velati ma arretrati o avanzati , la risoluzione dei medi è quella e quella rimane quindi non cambia o mi sbaglio ? :cool:
Fatemi capire :confused:
Usare il termine "velati" cosa intendete. Voglio dire....cambiando i pads li troverete più in evidenza in un palcoscenico virtuale.
Quindi non userei velati ma arretrati o avanzati , la risoluzione dei medi è quella e quella rimane quindi non cambia o mi sbaglio ? :cool:
Pensa ad una cassa acustica a 3 vie , su quella centrale, cioe' quella dei medi, immagina di posizionare un'imbottitura che fa' da filtro.
Questa e' la sensazione che avvertivo, ora li sento piu' in evidenza senza quel suono " ovattato " sui medi.
Chiaramente ora sono piu' avanzati rispetto a prima.
Ora va' meglio con la portabilita' dopo una mezz'oretta :p
roberto.g
31-05-2010, 11:15
Mi sono arrivati i bowls dall'america :D
Li ho indossati sulle Ale da 10 minuti, le primissime impressioni sono di un miglioramento dei medi, ora in primo piano e non piu' velati come prima ; bene, questo e' quello che cercavo ;)
Tasto dolente : non li sto trovando comodi da indossare, anzi piuttosto fastidiosi, cosa che non sentivo indossando i comfies.
Anatomicamente li sento piu' piccoli dell'orecchio, e il peso e' distribuito su di esso non omogeneamente come per i comfies, ma lungo i bordi della spugna.
Ma sono 10 minuti che li ho montati....aspetto qualche ora almeno, magari la sensazione di scomodita' e fastidio passera' :)
Sono contento per te,
le mie piccole Grado ancora non sono arrivate, son passati 20 giorni :(
Sono contento per te,
le mie piccole Grado ancora non sono arrivate, son passati 20 giorni :(
Vedrai che entro la settimana arriveranno ;)
Rainy nights
31-05-2010, 12:03
Mi sono arrivati i bowls dall'america :D
Li ho indossati sulle Ale da 10 minuti, le primissime impressioni sono di un miglioramento dei medi, ora in primo piano e non piu' velati come prima ; bene, questo e' quello che cercavo ;)
Tasto dolente : non li sto trovando comodi da indossare, anzi piuttosto fastidiosi, cosa che non sentivo indossando i comfies.
Anatomicamente li sento piu' piccoli dell'orecchio, e il peso e' distribuito su di esso non omogeneamente come per i comfies, ma lungo i bordi della spugna.
Ma sono 10 minuti che li ho montati....aspetto qualche ora almeno, magari la sensazione di scomodita' e fastidio passera' :)
Io alla fine ho ceduto, diventeranno MS1000 in un modo o nell'altro. Quindi per me ora niente Bowls. :)
Io alla fine ho ceduto, diventeranno MS1000 in un modo o nell'altro. Quindi per me ora niente Bowls. :)
MS1000 = tons of bass :eek:
A me sembravano gia' tanti inizialmente, specie i medio/bassi, su un'ascolto su pc, poi tra rodaggio all'orecchio e al driver, trovo siano rientrate nei ranghi.
Dovresti guadagnare pero' soundstage.
Prima vorrei avere le 225i, poi pensero' se seguire le tue orme ( probabilmente si !), ma farlo ora, con un solo esemplare di cuffie fra le mani, forse e' presto per me, mi piacciono molto poi....veramente comode.
Guarda che le bowls ( 28$ spedite ma spesi bene ) hanno migliorato il suono, sai ? Proprio nella direzione che piacerebbe a te ;)
Rainy nights
31-05-2010, 12:50
MS1000 = tons of bass :eek:
A me sembravano gia' tanti inizialmente, specie i medio/bassi, su un'ascolto su pc, poi tra rodaggio all'orecchio e al driver, trovo siano rientrate nei ranghi.
Dovresti guadagnare pero' soundstage.
Prima vorrei avere le 225i, poi pensero' se seguire le tue orme ( probabilmente si !), ma farlo ora, con un solo esemplare di cuffie fra le mani, forse e' presto per me, mi piacciono molto poi....veramente comode.
Guarda che le bowls ( 28$ spedite ma spesi bene ) hanno migliorato il suono, sai ? Proprio nella direzione che piacerebbe a te ;)
Lo so dannazione, ma la curiosità è femmina. :(
Per il resto i bowls io li ho da subito, bucando i pads lo sono diventati perfettamente. :D
roberto.g
31-05-2010, 13:31
Vedrai che entro la settimana arriveranno ;)
Grazie iron :friend:
Mi e` arrivato un sms di mia moglie dall'Italia 10 minuti fa, le Grado sono arrivate. :D
Ma la dogana? come funziona? viene la finanza a casa?
Per adesso le ho viste solo tramite skype, perché le cuffie sono arrivate in Italia e io sono a Dublino
ma dopodomani arriva mia figlia e me le porta lei... guduria. :sbav:
blacktiger90
31-05-2010, 15:23
Una domanda-curiosità... Avete mai sentito parlare (o utilizzato) di adattatori di impedenza?
Ho letto qualche recensione 'mmericana sulle beyer che spero comprerò prima o poi (:asd:) e parlava di questi aggeggi che in parole povere non fanno altro che mettere in serie alle cuffie, delle resistenze...aumentando così l'impedenza "vista" dall'ampli... Portano realmente vantaggi in alcuni casi secondo voi? Li avete mai utilizzati?
Sarei curioso di provarli su le mie philips shp9000 che sono da 32ohm.. :fagiano:
Una domanda-curiosità... Avete mai sentito parlare (o utilizzato) di adattatori di impedenza?
Ho letto qualche recensione 'mmericana sulle beyer che spero comprerò prima o poi (:asd:) e parlava di questi aggeggi che in parole povere non fanno altro che mettere in serie alle cuffie, delle resistenze...aumentando così l'impedenza "vista" dall'ampli... Portano realmente vantaggi in alcuni casi secondo voi? Li avete mai utilizzati?
Sarei curioso di provarli su le mie philips shp9000 che sono da 32ohm.. :fagiano:
Poi che differenza avrebbero da un normale regolatore di volume?
blacktiger90
31-05-2010, 16:33
Poi che differenza avrebbero da un normale regolatore di volume?
Nessuna infatti :D ma secondo le recensioni che ho letto, la risposta in frequenza su alcune cuffie dovrebbe essere più lineare...
Una domanda-curiosità... Avete mai sentito parlare (o utilizzato) di adattatori di impedenza?
Ho letto qualche recensione 'mmericana sulle beyer che spero comprerò prima o poi (:asd:) e parlava di questi aggeggi che in parole povere non fanno altro che mettere in serie alle cuffie, delle resistenze...aumentando così l'impedenza "vista" dall'ampli... Portano realmente vantaggi in alcuni casi secondo voi? Li avete mai utilizzati?
Sarei curioso di provarli su le mie philips shp9000 che sono da 32ohm.. :fagiano:
Bah... con i 32 Ohm non ci dovrebbero essere problemi.
Di sicuro ti alterano la riposta in frequenza...in meglio o in peggio è da vedere
potrebbero anche assecondare i tuoi gusti od offrirti un'altra "visuale" d'ascolto.
Se n'è parlato molto nel 3d delle philips 9850
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26682519&postcount=1
in cui il buon Archigius ne ha parlato esaurientemente.
Io ti posso dire che avendo le 9850 in abbinamento con il Sony serie A-818 senza usare adattatori, è un bel sentire pur avendo le Philips 9850 la gamma ultrabassa carente ma questo non c'entra nulla con gli adattatori d'impedenza e nemmeno potrei migliorarne la resa, se sono carenti sono carenti.
Le 9850 avendo 12 Ohm d'impedenza potrebbero incontrare problemi con diversi lettori con il mio Sony no.
Nessun problema anche con gli altri due ampli fissi..Carat-Topaz e Violectric che riescono a pilotarle con nessun fruscio (hiss) leggermente percettibile invece con il Sony ed anche con l'ex Docet, ottimo con le alte impedenze.
Hiss che scompare nel momento che ascolti il brano, non creando problemi, e che non sentiresti ( con brano in attesa) avendo inserito l'adattatore d'impedenza, (come sai ce ne sono con valori bassi ed anche molto alti.)
Ripeto con i 32 Ohm delle tue Philips non credo possano apportare miglioramenti se non variazioni sulla risposta in frequenza come scrivevo sopra,...... non hanno costi impossibili,
Avendoli provati non mi hanno convinto , si perde nella nitidezza della risposta,ma è anche probabile che per molti possano portare vantaggi giustificabili...:cool:
E' probabile invece che l'ampli abbia bisogno di un upgrade :cool: :D :)
blacktiger90
31-05-2010, 17:03
Grazie per l'esaurientissima risposta.. ;)
Non posso negarti che nonostante tutto sono molto curioso, e non mi resta che provare a farne uno personalmente :asd:
Grazie per l'esaurientissima risposta.. ;)
Non posso negarti che nonostante tutto sono molto curioso, e non mi resta che provarne e a farne uno personalmente :asd:
Ottimo,
hai la possibilità di provare con diversi valori e con costi limitatissimi..
Meglio di così...:D ;)
Ci faccia sapere...:D .poi :cool: ;)
raga voi quanto me le valutereste le plantronics audio 90? prezzi in € non ne trovo e c'è uno che le vende pari al nuovo sul mercatino... sono valide?
blacktiger90
31-05-2010, 17:22
Ottimo,
hai la possibilità di provare con diversi valori e con costi limitatissimi..
Meglio di così...:D ;)
Ci faccia sapere...:D .poi :cool: ;)
Ma che fai, mi dai del lei?!? Non farlo più eh :asd:
Vi tengo aggiornati comunque :)
Grazie iron :friend:
Mi e` arrivato un sms di mia moglie dall'Italia 10 minuti fa, le Grado sono arrivate. :D
Ma la dogana? come funziona? viene la finanza a casa?
Per adesso le ho viste solo tramite skype, perché le cuffie sono arrivate in Italia e io sono a Dublino
ma dopodomani arriva mia figlia e me le porta lei... guduria. :sbav:
Figurati ! :)
Tua moglie ha dovuto pagare qualcosa al ricevimento del pacco ? Se no come penso, non c'e' dogana.
In altri casi, tenendo bloccato il pacco sempre in dogana, inviano prima una richiesta per conoscere il prezzo pagato di quel bene, e una volta che avrai mandato un fax con la prova dell'avvenuto pagamento dei diritti doganali o di dazi, il pacco sara' liberato per la consegna.
Su quest'ultimo caso che ho esposto, si tratta di deduzioni e supposizioni di quanto letto sul forum, per cui prendilo con le molle ;)
Nel mio caso, ho pagato al postino la somma richiesta, come se fosse un pacco in contrassegno.
Cmq nessun dramma dai !! Non paghiamo l'IVA persino sul pane ?? e quanto e' l'IVA ?? il 20 % ?? Anche la dogana applica un 20% e non sarebbe una tragedia ( parlo non a te ma rivolto verso tutti ) se ci capitasse di pagarla.
Il guaio semmai sono i carichi e ricarichi dei grossisti che importano beni in Europa :mbe:
roberto.g
31-05-2010, 22:40
Figurati ! :)
Tua moglie ha dovuto pagare qualcosa al ricevimento del pacco ? Se no come penso, non c'e' dogana.
In altri casi, tenendo bloccato il pacco sempre in dogana, inviano prima una richiesta per conoscere il prezzo pagato di quel bene, e una volta che avrai mandato un fax con la prova dell'avvenuto pagamento dei diritti doganali o di dazi, il pacco sara' liberato per la consegna.
Su quest'ultimo caso che ho esposto, si tratta di deduzioni e supposizioni di quanto letto sul forum, per cui prendilo con le molle ;)
Nel mio caso, ho pagato al postino la somma richiesta, come se fosse un pacco in contrassegno.
Cmq nessun dramma dai !! Non paghiamo l'IVA persino sul pane ?? e quanto e' l'IVA ?? il 20 % ?? Anche la dogana applica un 20% e non sarebbe una tragedia ( parlo non a te ma rivolto verso tutti ) se ci capitasse di pagarla.
Il guaio semmai sono i carichi e ricarichi dei grossisti che importano beni in Europa :mbe:
Solo consegna del pacco niente da pagare.
Ho letto da qualche parte che fino una certa cifra non si paga dogana, mi interessa sapere in che modo si paga se in caso ci fosse da pagare.
Mi sono arrivati i bowls dall'america :D
Li ho indossati sulle Ale da 10 minuti, le primissime impressioni sono di un miglioramento dei medi, ora in primo piano e non piu' velati come prima ; bene, questo e' quello che cercavo ;)
Tasto dolente : non li sto trovando comodi da indossare, anzi piuttosto fastidiosi, cosa che non sentivo indossando i comfies.
Anatomicamente li sento piu' piccoli dell'orecchio, e il peso e' distribuito su di esso non omogeneamente come per i comfies, ma lungo i bordi della spugna.
Ma sono 10 minuti che li ho montati....aspetto qualche ora almeno, magari la sensazione di scomodita' e fastidio passera' :)
Mi sono accorto che con i bowls le Ale tendevano seppur di poco a scivolare in giu', anche con la minima regolazione degli estensori.
La parte a contatto dell'orecchio sembra piu' lucida del resto, e allora mi sono deciso a lavarle, insieme ai vecchi pads, con acqua e sapone, poi risciacquato da bravo lavanderino :mbe: con aggiunta in questa fase di qualche goccia di ammorbidente :stordita:
C'e' la possibilita' che scivolino ancora di piu' con questo trattamento, ma dovrebbero risultare piu' comodi rispetto a prima ; ora aspetto che asciughino nella notte ( li ho messi ad asciugare all'aperto appesi alle mollette insieme ai calzini e slip :p ) in modo da poterli provare per bene domani.
Solo consegna del pacco niente da pagare.
Ho letto da qualche parte che fino una certa cifra non si paga dogana, mi interessa sapere in che modo si paga se in caso ci fosse da pagare.
Niente dogana se non hai pagato alla consegna ;)
P.S, fossi stato nei panni di tua moglie, via skype, ti avrei fatto leggere il cartello :" Cucu', cucu', la cuffia non c'e' piu', l'abbiamo presa noi, non te le diamo piu...." :D
Ciao a tutti,
Dopo aver venduto le Sennheiser HD485 mi stavo orientando su una cuffia un po' piu' neutrale e con maggiore soundstage, e la scelta e' ricaduta su Audiotechnica AD700/AD900.
Ho gia' letto numerosi thread su Head-Fi ma vorrei chiedere una conferma anche a voi: qualcuno di voi le ha ascoltate, e mi saprebbe dire se la AD900 vale la differenza di prezzo?
Grazie :)
Mi sono accorto che con i bowls le Ale tendevano seppur di poco a scivolare in giu', anche con la minima regolazione degli estensori.
La parte a contatto dell'orecchio sembra piu' lucida del resto, e allora mi sono deciso a lavarle, insieme ai vecchi pads, con acqua e sapone, poi risciacquato da bravo lavanderino :mbe: con aggiunta in questa fase di qualche goccia di ammorbidente :stordita:
C'e' la possibilita' che scivolino ancora di piu' con questo trattamento, ma dovrebbero risultare piu' comodi rispetto a prima ; ora aspetto che asciughino nella notte ( li ho messi ad asciugare all'aperto appesi alle mollette insieme ai calzini e slip :p ) in modo da poterli provare per bene domani.
Ora non danno piu' nessun fastidio :)
Devo dire che hanno fatto un passo in avanti mica da poco a livello di suono, ho ottenuto quello che cercavo, medi in primo piano e di qualita' :)
Questi bowls costicchiano ma valgono fino all'ultimo centesimo speso, mi sto entusiasmando al suono :stordita:
Rainy nights
01-06-2010, 14:23
Ora non danno piu' nessun fastidio :)
Devo dire che hanno fatto un passo in avanti mica da poco a livello di suono, ho ottenuto quello che cercavo, medi in primo piano e di qualita' :)
Questi bowls costicchiano ma valgono fino all'ultimo centesimo speso, mi sto entusiasmando al suono :stordita:
Io te lo avevo detto di fare un buco con una moneta :mbe:
Avresti risparmiato :O
PS: comunque sono migliorate non poco dopo quasi 300 ore di lavoro... Mi piacciono decisamente molto di più :p
Io te lo avevo detto di fare un buco con una moneta :mbe:
Avresti risparmiato :O
PS: comunque sono migliorate non poco dopo quasi 300 ore di lavoro... Mi piacciono decisamente molto di più :p
Sicuramente avrei risparmiato.
Ma c'erano incognite che non conoscevo, il buco nei bowl e' molto piu' ampio di quanto sia il diametro di una moneta, ora li ho entrambi, pazienza :)
Davvero il suono sta migliorando con il prascorrere delle ore, hai perfettamente ragione.
Mi diresti qualcosa per favore delle music series two ? A quale grado assomigliano ?
Rainy nights
01-06-2010, 15:02
Sicuramente avrei risparmiato.
Ma c'erano incognite che non conoscevo, il buco nei bowl e' molto piu' ampio di quanto sia il diametro di una moneta, ora li ho entrambi, pazienza :)
Davvero il suono sta migliorando con il prascorrere delle ore, hai perfettamente ragione.
Mi diresti qualcosa per favore delle music series two ? A quale grado assomigliano ?
:D Ovvio perché il foro che si fa a mano finisce dietro, è una mod "al contrario", hai visto le foto che avevo messo? Somigliano ai tuoi pad? Sono curiosa :cry:
http://img291.imageshack.us/img291/9632/piccole.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/piccole.jpg/)
:D Ovvio perché il foro che si fa a mano finisce dietro, è una mod "al contrario", hai visto le foto che avevo messo? Somigliano ai tuoi pad? Sono curiosa :cry:
http://img291.imageshack.us/img291/9632/piccole.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/piccole.jpg/)
Insomma....anche a me dicevano che avevo qualche vaga somiglianza con Gianni Morandi ( dei poveri :cry: ).
Ti incollo una foto delle mie cosi' ti fai un'idea
http://img707.imageshack.us/img707/2457/p1010122ci.jpg
Rainy nights
01-06-2010, 15:38
Insomma....anche a me dicevano che avevo qualche vaga somiglianza con Gianni Morandi ( dei poveri :cry: ).
Ti incollo una foto delle mie cosi' ti fai un'idea
http://img707.imageshack.us/img707/2457/p1010122ci.jpg
:confused: Ma sono rigidi quei pad?? Non sono in spugnetta???
:confused: Ma sono rigidi quei pad?? Non sono in spugnetta???
Sono in spugnetta, morbidi, ma meno morbidi dei pads.
Non so' come spiegarlo meglio, ci provo : la parte a contatto con il padiglione auticolare sono i bordi, che essendo spessi, hanno un'effetto piu' rigido dei pads, che in quella zona hanno meno consistenza.
Credo possano tenere meglio distanziato l'orecchio dai drivers.
Mi sa' che e' una spesa che dovrai fare....
Apriamo il confessionale :rolleyes:
Ora qualcuno mi sculaccera' :cry: : sai cosa ho fatto ?
Siccome volevo moddare qualcosa, e non mi andava di ritagliare con una moneta i pads, ho ordinato qualche giorno fa le spugne senn 401 gialle.
So che Archi mi aveva detto di non acquistarli, le ho ordinate per divertirmi a moddarli, tagliandoli seguendo i contorni di una moneta, dicono che sono comodissimi.
Una decina di euro buttati li insomma :cry:
archigius
01-06-2010, 16:04
Sono in spugnetta, morbidi, ma meno morbidi dei pads.
Non so' come spiegarlo meglio, ci provo : la parte a contatto con il padiglione auticolare sono i bordi, che essendo spessi, hanno un'effetto piu' rigido dei pads, che in quella zona hanno meno consistenza.
Credo possano tenere meglio distanziato l'orecchio dai drivers.
Mi sa' che e' una spesa che dovrai fare....
Apriamo il confessionale :rolleyes:
Ora qualcuno mi sculaccera' :cry: : sai cosa ho fatto ?
Siccome volevo moddare qualcosa, e non mi andava di ritagliare con una moneta i pads, ho ordinato qualche giorno fa le spugne senn 401 gialle.
So che Archi mi aveva detto di non acquistarli, le ho ordinate per divertirmi a moddarli, tagliandoli seguendo i contorni di una moneta, dicono che sono comodissimi.
Una decina di euro buttati li insomma :cry:
Io te l'avevo detto...se poi ti ritrovi con un basso gonfio ed una gamma media acida e fastidiosa sono fatti tuoi! :D :D :Prrr:
Se proprio volevi moddare qualcosa, ti conveniva prendere un paio di comfies e fare la mod di Rainy. ;)
Io te l'avevo detto...se poi ti ritrovi con un basso gonfio ed una gamma media acida e fastidiosa sono fatti tuoi! :D :D :Prrr:
Se proprio volevi moddare qualcosa, ti conveniva prendere un paio di comfies e fare la mod di Rainy. ;)
I comfies costavano troppo per moddarli, e non mi andava di sacrificare quelli in dotazione.
Ma gli effetti che descrivi sui 401 rimangono anche ritagliandoli al centro con una monetona ?
Rainy nights
01-06-2010, 16:26
Sono in spugnetta, morbidi, ma meno morbidi dei pads.
Non so' come spiegarlo meglio, ci provo : la parte a contatto con il padiglione auticolare sono i bordi, che essendo spessi, hanno un'effetto piu' rigido dei pads, che in quella zona hanno meno consistenza.
Credo possano tenere meglio distanziato l'orecchio dai drivers.
Mi sa' che e' una spesa che dovrai fare....
Apriamo il confessionale :rolleyes:
Ora qualcuno mi sculaccera' :cry: : sai cosa ho fatto ?
Siccome volevo moddare qualcosa, e non mi andava di ritagliare con una moneta i pads, ho ordinato qualche giorno fa le spugne senn 401 gialle.
So che Archi mi aveva detto di non acquistarli, le ho ordinate per divertirmi a moddarli, tagliandoli seguendo i contorni di una moneta, dicono che sono comodissimi.
Una decina di euro buttati li insomma :cry:
:D Per niente affatto.. Le mie ale finiranno rosso fuoco se tutto va bene. :sofico:
Mi diresti qualcosa per favore delle music series two ? A quale grado assomigliano ?
Mi associo alla richiesta in particolare vorrei sapere le differenze con le 225i:)
:D Per niente affatto.. Le mie ale finiranno rosso fuoco se tutto va bene. :sofico:
Rosso? Rosso fuoco??:confused:
archigius
01-06-2010, 17:31
I comfies costavano troppo per moddarli, e non mi andava di sacrificare quelli in dotazione.
Ma gli effetti che descrivi sui 401 rimangono anche ritagliandoli al centro con una monetona ?
Yes, almeno per me erano veramente inadatti alle Grado. Molti però li trovano adatti, io ho riscontrato un inacidimento della gamma media, che diventava piccata, aggressiva, e faticosa all'ascolto. C'è anche un certo aumento dei bassi.
Mi associo alla richiesta in particolare vorrei sapere le differenze con le 225i:)
Le MS2 sono paragonabili alle SR325. Rispetto alle 225. le 325 sono più aggressive in gamma alta. Le 225 sono le più simili, timbricamente, alle RS-1, anche se un po' più "fredde" sul basso e meno dolci nei medi.
Le MS2 sono paragonabili alle SR325. Rispetto alle 225. le 325 sono più aggressive in gamma alta. Le 225 sono le più simili, timbricamente, alle RS-1, anche se un po' più "fredde" sul basso e meno dolci nei medi.
Detto così sembrano peggiori le 225i delle ms1...............:rolleyes:
archigius
01-06-2010, 20:32
Detto così sembrano peggiori le 225i delle ms1...............:rolleyes:
Si ma tieni conto che io ho l'orecchio viziato. :D :D :D :sofico:
Le 225 sono una signora cuffia, io a suo tempo le preferii alle HD600/650.
Si ma tieni conto che io ho l'orecchio viziato. :D :D :D :sofico:
Le 225 sono una signora cuffia, io a suo tempo le preferii alle HD600/650.
Quindi preferisci le 225 alle MS-2 ( o se vuoi alle 325 ).
archigius
01-06-2010, 20:36
Quindi preferisci le 225 alle MS-2 ( o se vuoi alle 325 ).
Delle 325 non ho l'ascolto diretto, ma è opinione comune che siano più aggressive in gamma alta delle 225.
Queste ultime sono sicuramente molto simili alle RS-1, con le seconde che però risultano più calde e dolci sul medio-basso, oltre che notevolmente più raffinate.
miriddin
01-06-2010, 20:51
Ho notato in vendita, per circa 25 euro, questi pad originali Grado per le SR80i: avete informazioni di come modifichino la resa delle cuffie (presenza medi, etc.)?
http://www.ad-lister.co.uk/Shared/UserImages/5e9d70a9-13f1-4b69-86a8-651544f1413e/Img/gradoearpads.jpg
Ho notato in vendita, per circa 25 euro, questi pad originali Grado per le SR80i: avete informazioni di come modifichino la resa delle cuffie (presenza medi, etc.)?
http://www.ad-lister.co.uk/Shared/UserImages/5e9d70a9-13f1-4b69-86a8-651544f1413e/Img/gradoearpads.jpg
Intanto ti rispondo io, poi correggeranno le persone esperte.
Si chiamano bowls, e sono quelli che ho acquistato per 28 $ consegnati dagli Stati Uniti.
Te ne parlo molto bene, il suono cambia rispetto a quelli originali, che non presentano cerchi in mezzo, o aperture, e si chiamano pads.
Medi non velati, acuti piu' limpidi, un suono piu' aperto e meno ovattato, questi sono i cambiamenti ; per contro non hanno la comodita' dei pads, ma mi sono abituato dopo pochi minuti.
Puoi leggere i miei interventi da ieri, ne ho parlato su questo post.
archigius
01-06-2010, 21:03
Intanto ti rispondo io, poi correggeranno le persone esperte.
Si chiamano bowls, e sono quelli che ho acquistato per 28 $ consegnati dagli Stati Uniti.
Te ne parlo molto bene, il suono cambia rispetto a quelli originali, che non presentano cerchi in mezzo, o aperture, e si chiamano pads.
Medi non velati, acuti piu' limpidi, un suono piu' aperto e meno ovattato, questi sono i cambiamenti ; per contro non hanno la comodita' dei pads, ma mi sono abituato dopo pochi minuti.
Puoi leggere i miei interventi da ieri, ne ho parlato su questo post.
Tutto corretto, tranne che per il fatto che quelli che hai chiamato pads si chiamano comfies.
Aggiungo anche che i bowls apportano un suono anche più leggero sui massi, ma più definito. Per riguadagnare la spinta in basso dei comfies si può moddare i bowls aggiungendo un giro di nastro isolante intorno alla parte esterna. In questo modo si conserva la trasparenza e si aumenta l'impatto sui bassi, è una mod molto comune sulle Grado.
Tutto corretto, tranne che per il fatto che quelli che hai chiamato pads si chiamano comfies.
Aggiungo anche che i bowls apportano un suono anche più leggero sui massi, ma più definito. Per riguadagnare la spinta in basso dei comfies si può moddare i bowls aggiungendo un giro di nastro isolante intorno alla parte esterna. In questo modo si conserva la trasparenza e si aumenta l'impatto sui bassi, è una mod molto comune sulle Grado.
Grazie per la correzione :)
il nastro isolante va' messo sul bordo esterno della spugnetta, vero ?.
Nel qual caso pero' si puo' rovinare quando non si vorra' piu' e si cerchera' di toglierla ?
Ho una domanda riguardo ai bowls, comfies : sono fabbricati con materiale gia' nero prima della lavorazione, oppure sono solo tinti dopo la lavorazione ?
E' importante.
X Miriddin : niet dogana
Jeremy01
01-06-2010, 21:31
- quali sono le caratteristiche piu importanti da guardare nella scelta delle cuffie e sopratutto nella comparazione di 2 modelli differenti?
- inoltre, per scegliere un paio di cuffie + adatte ai videogiochi, è meglio tenere d'occhio determinate caratteristiche piu tosto che altre, oppure un buon paio di cuffie lo sono sia per i giochi, sia per la musica?
archigius
01-06-2010, 21:36
Grazie per la correzione :)
il nastro isolante va' messo sul bordo esterno della spugnetta, vero ?.
Nel qual caso pero' si puo' rovinare quando non si vorra' piu' e si cerchera' di toglierla ?
Ho una domanda riguardo ai bowls, comfies : sono fabbricati con materiale gia' nero prima della lavorazione, oppure sono solo tinti dopo la lavorazione ?
E' importante.
X Miriddin : niet dogana
Si va sul bordo esterno e la modifica è reversibile senza danni. Io per fare test comparativi ho fatto e rimosso la modifica più volte.
Per quanto riguarda il colore dei pads, non ne ho idea.
miriddin
01-06-2010, 21:39
Intanto ti rispondo io...
Tutto corretto...
Grazie ad entrambi! :)
P.S.: riguardo alla dogana non è un problema, avendoli trovati in Inghilterra...
Grazie ad entrambi! :)
P.S.: riguardo alla dogana non è un problema, avendoli trovati in Inghilterra...
Controlla pero' se il trasporto e' incluso.
Mi sono arrivati in 2 settimane, come ad Archi.
archigius
01-06-2010, 21:45
Controlla pero' se il trasporto e' incluso.
Mi sono arrivati in 2 settimane, come ad Archi.
Infatti, credo che il prezzo del venditore americano sia ottimo (intorno ai 20 euro spedito).
miriddin
01-06-2010, 21:55
Infatti, credo che il prezzo del venditore americano sia ottimo (intorno ai 20 euro spedito).
OK, se mi "passate" il link dò un'occhiata anche lì! ;)
un consiglio su delle buone cuffie in ear che isolino abbastanza bene dai rumori esterni e che non costino oltre i 30 €?? XD
Come cuffia complementare ad una Ultrasone PRO 750, che adoro, cosa consigliereste? Diciamo che la suddetta mi soddisfa appieno, volevo tuttavia un punto di ascolto differente. Genere principalmente rock,indie rock, trance e qualcosina di classica o piano tipo Yiruma/George Winston per intenderci.
Ciao a tutti,
Dopo aver venduto le Sennheiser HD485 mi stavo orientando su una cuffia un po' piu' neutrale e con maggiore soundstage, e la scelta e' ricaduta su Audiotechnica AD700/AD900.
Ho gia' letto numerosi thread su Head-Fi ma vorrei chiedere una conferma anche a voi: qualcuno di voi le ha ascoltate, e mi saprebbe dire se la AD900 vale la differenza di prezzo?
Grazie :)
vabbe, visto che avete continuato a parlare delle alessandro, le ho appena ordinate, MS1i :D
E gia' sbavo dietro mod come questa: http://www.head-fi.org/forum/thread/119314/post-your-grado-mods/510#post_5555688 :sbav:
vabbe, visto che avete continuato a parlare delle alessandro, le ho appena ordinate, MS1i :D
E gia' sbavo dietro mod come questa: http://www.head-fi.org/forum/thread/119314/post-your-grado-mods/510#post_5555688 :sbav:
Sei sicuro che poi non ti deludano con la trance?
Come cuffia complementare ad una Ultrasone PRO 750, che adoro, cosa consigliereste? Diciamo che la suddetta mi soddisfa appieno, volevo tuttavia un punto di ascolto differente. Genere principalmente rock,indie rock, trance e qualcosina di classica o piano tipo Yiruma/George Winston per intenderci.
Anch'io ho ascoltato le ultrasone HFI-2200 ULE e mi sono piaciute tantissimo, peccato che costicchiano, vorrei confrontarle con altre tipo shure 840 e alessandro s one, che costano meno, ma è difficile nella mia zona, se c'è qualcuno che le conosce o le ha sentite se mi sa dare un consiglio lo ringrazierei tantissimo, ciao
Ho scelto le siberia v2 USB e quindi 7.1 e non le PC350 stereo, non per la qualità dove sono inferiori alle pc350 ma semplicemente xkè posso sia usarle con jack che con USB e come giocatore accanito mi può essere utile avere entrambe le combinazioni.
Ringrazio tutti voi che mi avete aiutato a capire cosa realmente mi serviva... grazie a todos.
Avrei trovato le Grado Rs1i con prezzo incluso dogana probabilmente sotto i 700 $, ma a me interessano le 225i :muro:
blacktiger90
04-06-2010, 09:39
Ho rispedito le beyer dt880 vintage al venditore.. aspetto che arrivino per il rimborso..
Nel frattempo non posso più prendere le beyer dt770 premium, mi si è rotta la racchetta, e devo comprarne una nuova :muro: :asd:
Jeremy01
04-06-2010, 11:57
Mi consigliate qualche buon modello di cuffie ?
Allo stato attuale ho delle (per me ottime) Sennheiser HD535 e vorrei mantenermi su questo livello ma non so quale potrei scegliere (per non stare al di sotto) e sopratutto quanto è necessario spendere.
(sopratutto per uso Gaming .... e musica)
Avrei trovato le Grado Rs1i con prezzo incluso dogana probabilmente sotto i 700 $, ma a me interessano le 225i :muro:
se trovi qualche offerta interessante sulle 225i mi faresti il favore di avvisarmi?
nsissammai:D
Dies Iræ
04-06-2010, 17:36
Rosso? Rosso fuoco??:confused:
http://thumbnails28.imagebam.com/8283/a2e9c682824684.gif (http://www.imagebam.com/image/a2e9c682824684)
:O
archigius
04-06-2010, 21:06
Mi consigliate qualche buon modello di cuffie ?
Allo stato attuale ho delle (per me ottime) Sennheiser HD535 e vorrei mantenermi su questo livello ma non so quale potrei scegliere (per non stare al di sotto) e sopratutto quanto è necessario spendere.
(sopratutto per uso Gaming .... e musica)
Molto dipende da quanto vorresti spendere, ma rimanendo in casa Sennheiser le 595 sono universalmente riconosciute come un'ottima cuffia.
Rainy nights
04-06-2010, 21:18
http://thumbnails28.imagebam.com/8283/a2e9c682824684.gif (http://www.imagebam.com/image/a2e9c682824684)
:O
Sì proprio quelle, grazie per aver gentilmente agevolato una diapositiva. :O
Molto dipende da quanto vorresti spendere, ma rimanendo in casa Sennheiser le 595 sono universalmente riconosciute come un'ottima cuffia.
A proposito di 595, secondo voi la mod 555 --> 595 è valida o è una boiata e rischio di rompere tutto?
Rainy nights
05-06-2010, 09:43
Ieri l'altro per il mio giretto al mediamondo (ho finalmente provato i sony serie X ed S :D ) in un angolino abbandonata c'era una AKG k450 che mi fissata sola soletta.
Ho quindi tirato fuori i7 e ho provato a sentire queste brutte (sono brutte ma soprattutto sono di una plasticaccia schifosissima e in confronto le Ale sono costruttivamente un tesoro :doh: ) cuffie portatili.
Risultato? Non funzionavano bene :mbe:
Insomma 100 euro di cuffia e costruita con i piedi, volevo solo farlo notare e ribadisco che oramai sono curiosa di sentirle bene. Su ebay ci sono troppi falsi, qualcuno mi illuminerebbe sul loro suono? Sono un bel po' curiosa a questo punto. "Vedere e non sentire" mi irrita sempre un po' :muro:
Per il resto qualcuno (che chiamo a deporre) è stato costretto a provare due paia di Bose... Ancora mi chiedo come si faccia a non proporle a 30 euro l'una visto come suonano :doh:
Ieri l'altro per il mio giretto al mediamondo (ho finalmente provato i sony serie X ed S :D ) in un angolino abbandonata c'era una AKG k450 che mi fissata sola soletta.
E ci credo, l'aspetto di quella AKG era minaccioso :D del tipo sisi sto qua ma preparati per una brutta sorpresa
Ho quindi tirato fuori i7 e ho provato a sentire queste brutte (sono brutte ma soprattutto sono di una plasticaccia schifosissima e in confronto le Ale sono costruttivamente un tesoro :doh: ) cuffie portatili.
Risultato? Non funzionavano bene :mbe:
e infatti solo driver destro funzionante e neanche tanto bene..... la plastica sottilissima che davvero pare siano giocattoli e sembravano spezzarsi da un momento all'altro mentre provavamo a allungare per adattarle alla testa :confused:
Insomma 100 euro di cuffia e costruita con i piedi, volevo solo farlo notare e ribadisco che oramai sono curiosa di sentirle bene. Su ebay ci sono troppi falsi, qualcuno mi illuminerebbe sul loro suono? Sono un bel po' curiosa a questo punto. "Vedere e non sentire" mi irrita sempre un po' :muro:
Sono curioso anche io, l'impressione a prima botta è stata negativissima :confused:
Per il resto qualcuno (che chiamo a deporre) è stato costretto a provare due paia di Bose... Ancora mi chiedo come si faccia a non proporle a 30 euro l'una visto come suonano :doh:
per come piace a me suonano cupe e troppo bassose, già dopo qualche secondo le mie orecchie gridavano pietà... rimesse a posto in frettissima (insomma, con le ale che ho provato dopo è tutta un'altra storia e mi sono piaciute tantissimo su tutti i lettori che abbiamo provato, i7, i9 compreso il solito iphone 3g)
di quali bose parli?
soprattutto vorrei capire come suonano le auricolari bose. qualcuno le ha provate?
io adesso ho le creative 830 ma ho paura che si romperanno, la gomma che copre il jack sta cedendo...
Rainy nights
05-06-2010, 10:11
di quali bose parli?
soprattutto vorrei capire come suonano le auricolari bose. qualcuno le ha provate?
io adesso ho le creative 830 ma ho paura che si romperanno, la gomma che copre il jack sta cedendo...
Le solite due che trovo pessime, le Around e le On Ear: ho solo voluto costringere rera all'ascolto nello stesso giorno delle Alessandro :asd:
Sono cattiva lo so :sofico:
eheh però a me interessavano di più le in ear. vabbè ho un amico che le ha, forse me le fa provare... riguardo alle on ear e aound ear vedo parecchia gente che le ha stranamente... o è gente che capisce poco o forse è solo che nei negozi dove le vendono c'è poco assortimento...
Jeremy01
05-06-2010, 11:01
Molto dipende da quanto vorresti spendere, ma rimanendo in casa Sennheiser le 595 sono universalmente riconosciute come un'ottima cuffia.
grazie...diciamo che la spesa per queste che mi hai consigliato sono il limite massimo...qualche altro modello simile o un po piu economiche?
Così che inizio una ricerca ;)
...e infatti solo driver destro funzionante e neanche tanto bene..... la plastica sottilissima che davvero pare siano giocattoli e sembravano spezzarsi da un momento all'altro mentre provavamo a allungare per adattarle alla testa :confused:
De gustibus... ;)
A me piacciono molto, sono comodissime, e le ritengo anche di ottima fattura, trattandosi comunque di oggetti portatili e quindi costruite con criteri particolari (allungabili, ripieghevoli, ecc.).
Sul prezzo potremmo discuterne quanto si vuole, le logiche di mercato sono superiori a noi... Comunque le Sennheiser PX100 sono molto più "giocattolino" di queste (anche se nel rapporto qualità / prezzo per me rimangono imbattili).
Qui sotto le mie AKG K450...
http://i46.tinypic.com/2d7vk21.jpg
Ciao
sjk
miriddin
05-06-2010, 12:20
De gustibus... ;)
A me piacciono molto, sono comodissime, e le ritengo anche di ottima fattura, trattandosi comunque di oggetti portatili e quindi costruite con criteri particolari (allungabili, ripieghevoli, ecc.).
Sul prezzo potremmo discuterne quanto si vuole, le logiche di mercato sono superiori a noi... Comunque le Sennheiser PX100 sono molto più "giocattolino" di queste (anche se nel rapporto qualità / prezzo per me rimangono imbattili).
Qui sotto le mie AKG K450...
Ciao
sjk
Cos'è, un Fiio 7 quello che vedo? Come và?
roberto.g
05-06-2010, 12:31
Avrei trovato le Grado Rs1i con prezzo incluso dogana probabilmente sotto i 700 $, ma a me interessano le 225i :muro:
Ciao iron, Il sito e` sempre quello?
Allora, non ho esperienza ne` competenza tecnica per spiegare il perche`:asd: , ma per quel che ho ascoltato in questi
giorni le Grado SR60 le preferisco alle K701 e alle HD650, considerando quel che le ho pagate poi, 85.00 euro
spedite a casa (nuove) grazie iron.
Nel portatile come le 2 sopracitate non rendono molto, nell'ampli sono eccezzionali, possibilmente col tasto
source direct on, danno il massimo. E non parlo solo di alcuni generi musicali, dalla classica (100% Capolavori),
a Santana, in particolare un cd che comprai nel 92 e registrato dal vivo (Milagro) sopratutto con questo cd ho
approfondito il confronto e la piccola della Grado mi ha veramente sbalordito.
Rainy nights
05-06-2010, 12:40
Uhm, per le K450 ho molta curiosità lo ammetto; qualcuno che le abbia originali (non prese dalla cina intendo) mi contatta in PVT? :D
Grazie :O
Non ti sei persa nulla, a parte tanti bassi :asd:
Cos'è, un Fiio 7 quello che vedo? Come và?
Si è il FiiO E7, mi è arrivato un paio di giorni fa.
Va bene, molto bene, però non credo di esserti di aiuto: non ho alcuna esperienza di DAC-miniamp, nè ho termini di paragone, quindi...
Per ora ha fatto sorgere a nuova vita il portatile (parlo dell' USB-DAC), poi lo utilizzo anche con un lettore cd, il tutto in abbinata alle AKG K530 LTD e ne sono soddisfatissimo.
Esteticamente è molto bello, la portabilità è eccezionale, insomma, sono contento.
La foto con le AKG K450 non fa testo, stavo solo facendo delle prove. Quelle non hanno bisogno di amplificazione, data la bassa impedenza e l'altissima sensibilità
Scusa, ma non sono proprio in grado di dare giudizi sull'E7. Tra l'altro avrebbe dovuto fare l'abbinata con il Nationite S:Flo 2, ma sono ancora indeciso...;)
sjk
Rainy nights
05-06-2010, 12:49
Non ti sei persa nulla, a parte tanti bassi :asd:
Guarda, le mie parole sono state "si sente solo a sinistra e fa pure schifo" ma ammetto che una cuffina rotta non si giudica e non posso permettermi di farlo.
Dichiaro onestamente che sono rimasta molto delusa proprio dalla plasticaccia-giocattolo che le fa odiare (poi conta che costano più di cento euro al negozio), ho provato a sbirciare i prezzi su Ebay e visti i mega tarocconi non voglio proprio fare la caxxata di prenderle per magari 40-50 euro e averle pure farlocche. :D
Però sono leggerissimissime e compatte, questo sì. :fagiano:
archigius
05-06-2010, 12:57
Ciao iron, Il sito e` sempre quello?
Allora, non ho esperienza ne` competenza tecnica per spiegare il perche`:asd: , ma per quel che ho ascoltato in questi
giorni le Grado SR60 le preferisco alle K701 e alle HD650, considerando quel che le ho pagate poi, 85.00 euro
spedite a casa (nuove) grazie iron.
Nel portatile come le 2 sopracitate non rendono molto, nell'ampli sono eccezzionali, possibilmente col tasto
source direct on, danno il massimo. E non parlo solo di alcuni generi musicali, dalla classica (100% Capolavori),
a Santana, in particolare un cd che comprai nel 92 e registrato dal vivo (Milagro) sopratutto con questo cd ho
approfondito il confronto e la piccola della Grado mi ha veramente sbalordito.
Eh eh un'altra vittima del Grado sound! :D :D :D
Prevedo una RS-1 o similare in arrivo fra non molto... :D
Rainy nights
05-06-2010, 12:59
Eh eh un'altra vittime del Grado sound! :D :D :D
Prevedo una RS-1 o similare in arrivo fra non molto... :D
:oink: Io sono caduta in un innamoramento senza pari per le Ale... Non vedo l'ora di potermi permettere le MS2 :sofico:
Grazie a te per tutti i tuoi azzeccatissimi consigli :vicini:
Prima di tutto una piccola correzione, il driver funzionante era il sinistro non il destro, lapsus mio e me ne scuso.
De gustibus... ;)
A me piacciono molto, sono comodissime, e le ritengo anche di ottima fattura, trattandosi comunque di oggetti portatili e quindi costruite con criteri particolari (allungabili, ripieghevoli, ecc.).
Qui confermo che, dal mio punto di vista, essendo un oggetto che deve essere portatile e quindi regolato al volo al bisogno, deve darmi impressione di robustezza. Queste scricchiolavano e la sensazione di rimanere con un pezzo in mano per me è sgradevole..... e non mi fiderei a portarmele in un viaggio.
Ho avuto occasione di paragonarle con le Alessandro e sinceramente tra le due preferisco le seconde anche come sistema di regolazione che è più semplice, senza slitte in plastica. E per quanto riguarda il prezzo di acquisto nei negozi "ufficiali" siamo lì.
archigius
05-06-2010, 13:50
:oink: Io sono caduta in un innamoramento senza pari per le Ale... Non vedo l'ora di potermi permettere le MS2 :sofico:
Grazie a te per tutti i tuoi azzeccatissimi consigli
E allora se ti sforzi di seguirlo (lo so che proprio non ti viene) allo stesso prezzo (o poco oltre) delle MS2 prendi un paio di MS Pro o RS-1 usate.
Le MS2 sono delle SR325, hanno un suono un po' più particolare delle altre Grado (più graffiante in alto).
Le SR225 sono più bilanciate, ma il grosso salto come definizione lo fai con le PRO o le RS-1. Oppure le splendide HF-2, che sono delle 325 rivedute e corrette, portate al massimo come qualità dei materiali.
Jeremy01
05-06-2010, 14:51
un consiglio anche a me :D :
Molto dipende da quanto vorresti spendere, ma rimanendo in casa Sennheiser le 595 sono universalmente riconosciute come un'ottima cuffia.
grazie...diciamo che la spesa per queste che mi hai consigliato sono il limite massimo...qualche altro modello simile o un po piu economiche?
Così che inizio una ricerca ;)
Dove acquistare Grado/Alessandro a buon prezzo?
Su ebay ci sono troppi falsi, qualcuno mi illuminerebbe sul loro suono? Sono un bel po' curiosa a questo punto. "Vedere e non sentire" mi irrita sempre un po' :muro:
Mi sono arrivate una decina di giorni fa, inizialmente mi avevano colpito abbastanza negativamente e non capivo tutti i giudizi pro sparsi nella rete, ho fatto una cinquantina di ore di burn'in e il suono da pesantemente cupo e arretrato di medi a favore dei bassi (esattamente ciò che NON volevo) ha visto i medi avanzare progressivamente e anche come dettaglio è migliorata molto, la cosa non mi ha stupito piu' di tanto, dato che avevo letto qualcosa a riguardo su un forum (prob Head-fi), ora credo di stare sull'ottantina di ora e su certi brani con chitarra e bassi mi sono piaciute.
Altro paio di cuffie che sto rodando sono le jvc ha-s150, le ho viste in negozio e per 20 euro ho deciso di rischiare, sono secondo me piu' altose delle akg ma i bassi rimangono buoni specie dopo 50 ore di burn'in che le sta equilibrando aprendole nei medi.:)
Eh eh un'altra vittima del Grado sound! :D :D :D
Prevedo una RS-1 o similare in arrivo fra non molto... :D
Le grado se le provi difficilmente le lasci, sempre che non abbia preferenze sonore estremamente bassose, io come già + volte detto aspetto di prendere le ms-225i che dovrebbero essere il limite alto delle cuffie "portabili"
roberto.g
05-06-2010, 15:51
Eh eh un'altra vittima del Grado sound! :D :D :D
Prevedo una RS-1 o similare in arrivo fra non molto... :D
Oltre che un grande competente, sei anche un ottimo veggente. :D
Penso che una RS-1 possa bastare senza arrivare alla GS1000, considerando il valore della SR-60. Tu cosa dici?
Ragazzi, una domanda/conferma : le Alessandro MS1i, sono quelle che nel sito sono indicate come 2009 version, giusto?
Rainy nights
05-06-2010, 17:06
E allora se ti sforzi di seguirlo (lo so che proprio non ti viene) allo stesso prezzo (o poco oltre) delle MS2 prendi un paio di MS Pro o RS-1 usate.
Le MS2 sono delle SR325, hanno un suono un po' più particolare delle altre Grado (più graffiante in alto).
Le SR225 sono più bilanciate, ma il grosso salto come definizione lo fai con le PRO o le RS-1. Oppure le splendide HF-2, che sono delle 325 rivedute e corrette, portate al massimo come qualità dei materiali.
Bé quello che dici tu alla fine è sempre attinente alla realtà, sai bene che mi fido molto dei tuoi pareri e continuerò a farlo.
(Però per le MS1000 faccio di testa mia, poi verrò a scusarmi dandoti ragione, lo sento :cry: )
Mi sono arrivate una decina di giorni fa, inizialmente mi avevano colpito abbastanza negativamente e non capivo tutti i giudizi pro sparsi nella rete, ho fatto una cinquantina di ore di burn'in e il suono da pesantemente cupo e arretrato di medi a favore dei bassi (esattamente ciò che NON volevo) ha visto i medi avanzare progressivamente e anche come dettaglio è migliorata molto, la cosa non mi ha stupito piu' di tanto, dato che avevo letto qualcosa a riguardo su un forum (prob Head-fi), ora credo di stare sull'ottantina di ora e su certi brani con chitarra e bassi mi sono piaciute.
Altro paio di cuffie che sto rodando sono le jvc ha-s150, le ho viste in negozio e per 20 euro ho deciso di rischiare, sono secondo me piu' altose delle akg ma i bassi rimangono buoni specie dopo 50 ore di burn'in che le sta equilibrando aprendole nei medi.:)
Che dici li valgono i 100 e rotti euro che costano in negozio? Considera che io con le Ale ho iniziato a ragionare dopo le 300 ore di lavoro, adesso sono una bella soddisfazione sempre in rapporto al loro prezzo (sia chiaro, non ho la pretesa di considerarle oltre la loro fascia) :).
Ho qualche altro mediamondo in zona, porterò i7 per provare queste benedette K450 va. :Prrr:
Ragazzi, una domanda/conferma : le Alessandro MS1i, sono quelle che nel sito sono indicate come 2009 version, giusto?
Sì, sono quelle che ti consiglio anche; le ho da un mesetto e le trovo ottime per i 105 euro in tutto spesi (dogana inclusa che si aggira sui 21-22 euro).
Anzi oggi l'euro sta messo alquanto peggio, credo ti verrano un po' di più... :(
Sì, sono quelle che ti consiglio anche; le ho da un mesetto e le trovo ottime per i 105 euro in tutto spesi (dogana inclusa che si aggira sui 21-22 euro).
Anzi oggi l'euro sta messo alquanto peggio, credo ti verrano un po' di più... :(
Grazie per la risposta Rainy. In effetti sono proprio curioso di provarle, tuttavia, essendo già cuffiamunito e non avendo urgenza, aspetterò un auspicabile rafforzamento dell'euro. Ad averle conosciute prima le avrei prese quando l'euro era a quasi 1.5$ :asd:
Grazie per la risposta Rainy. In effetti sono proprio curioso di provarle, tuttavia, essendo già cuffiamunito e non avendo urgenza, aspetterò un auspicabile rafforzamento dell'euro. Ad averle conosciute prima le avrei prese quando l'euro era a quasi 1.5$ :asd:
Maaassìììì prendileeee :stordita:
(:asd:)
A proposito di 595, secondo voi la mod 555 --> 595 è valida o è una boiata e rischio di rompere tutto?
Ripropongo la mia domanda, grazie :)
archigius
05-06-2010, 19:34
Oltre che un grande competente, sei anche un ottimo veggente. :D
Penso che una RS-1 possa bastare senza arrivare alla GS1000, considerando il valore della SR-60. Tu cosa dici?
Io la curiosità di provare la GS1000 ce l'ho tuttora, ma per quanto ne so è molto diversa (così come la PS1000) da tutte le altre Grado.
Non saprei dire se in meglio o in peggio, posso solo dire che sulla RS-1 si leggono opinioni abbastanza omogenee, chi ha amato i modelli inferiori amerà la RS-1 perchè si tratta di un affinamento del "family sound".
La GS1000 è una circumaurale, sembra che abbia una sensazione di percezione dello spazio eccezionale, ma i medi non sono quelli coinvolgenti delle altre Grado. Non so fino a che punto potrebbe piacermi, sicuramente è un punto di vista diverso sulla musica.
Ad ogni modo, con la RS-1 troveresti soltanto una SR60 molto più rifinita.
Anzi, all'inizio si resta di stucco appena si indossano, a me parevano spiccicate uguali alle SR80 e SR225!
Poi con l'ascolto ti accorgi che uguali un cavolo, sono molto molto più raffinate, solo che conservano un bilanciamento molto simile ai modelli inferiori.
Io le adoro, poi ultimamente ho preso un ampli a valvole come si deve ed ho trovato il nirvana cuffiofilo.
Rainy nights
05-06-2010, 19:51
:D So che non interessa un ghezz a nessuno, ma ho cercato ( e ottenuto per via ufficiosa) info sui benedetti driver delle mie MS1.
A quanto pare il fatto che siano i medesimi delle SR125(i) è evidenziato dal fatto che sia le MS1(i) che le SR125(i) utilizzano la tecnologia "UHPLC voice coil wire".
Quest'ultima è del tutto assente invece nelle SR80 e SR60 (anche in versione "i"); adesso vorrei provare a chiedere alla Alessandro se riciclano i driver difettati delle Grado (altrimenti non si spiega la questione prezzo :mbe:).
Tanto al massimo si offendono, sembra una caxxata ma sono curiosa di sapere se sfruttano scarti di produzione o meno... :confused:
:D So che non interessa un ghezz a nessuno, ma ho cercato ( e ottenuto per via ufficiosa) info sui benedetti driver delle mie MS1.
A quanto pare il fatto che siano i medesimi delle SR125(i) è evidenziato dal fatto che sia le MS1(i) che le SR125(i) utilizzano la tecnologia "UHPLC voice coil wire".
Quest'ultima è del tutto assente invece nelle SR80 e SR60 (anche in versione "i"); adesso vorrei provare a chiedere alla Alessandro se riciclano i driver difettati delle Grado (altrimenti non si spiega la questione prezzo :mbe:).
Tanto al massimo si offendono, sembra una caxxata ma sono curiosa di sapere se sfruttano scarti di produzione o meno... :confused:
Avevo già chiesto io alla Alessandro...:fagiano:
Rainy nights
05-06-2010, 20:12
Avevo già chiesto io alla Alessandro...:fagiano:
La Ale ha la risposta fissa per tutti: "sono paragonabili per qualità alle SR125i".
A questo punto potrei dire che per qualità possono essere equivalenti anche ad un'altra cuffia da 100 euro, ma non significa che i driver siano i medesimi. :)
E poi ogni ditta deve tirare acqua al suo mulino :sofico:
La mia era una curiosità precisa. :O
bystronic
05-06-2010, 20:14
:D So che non interessa un ghezz a nessuno, ma ho cercato ( e ottenuto per via ufficiosa) info sui benedetti driver delle mie MS1.
A quanto pare il fatto che siano i medesimi delle SR125(i) è evidenziato dal fatto che sia le MS1(i) che le SR125(i) utilizzano la tecnologia "UHPLC voice coil wire".
Quest'ultima è del tutto assente invece nelle SR80 e SR60 (anche in versione "i"); adesso vorrei provare a chiedere alla Alessandro se riciclano i driver difettati delle Grado (altrimenti non si spiega la questione prezzo :mbe:).
Tanto al massimo si offendono, sembra una caxxata ma sono curiosa di sapere se sfruttano scarti di produzione o meno... :confused:
se per scarti intendi che non soddisfano in pieno il rigido capitolato di qualità della fabbrica, penso ci possa anche stare (probabilmente) il marchio sarà nato come scelta (diciamo Economica) del marchio principale, poi come spesso succede tecnici capaci e hanno sopperito alle differenze con una maggiore cura nella progettazione, e utilizzando materiale già ingegnerizzato hanno potuto investire meglio le risorse.
anche perchè con la fama che ha ora Alessandro se usassero ciofeche sarebbero dei pazzi (nonche dei Geni...:D )
per il suono AKG devi salire di livello serie 500 in Sù purtoppo;)
O.T.
vedo dalla firma che hai anche la passione della fotografia....Eclettica è....:D
Fine O.T.
Rainy nights
05-06-2010, 20:25
se per scarti intendi che non soddisfano in pieno il rigido capitolato di qualità della fabbrica, penso ci possa anche stare (probabilmente) il marchio sarà nato come scelta (diciamo Economica) del marchio principale, poi come spesso succede tecnici capaci e hanno sopperito alle differenze con una maggiore cura nella progettazione, e utilizzando materiale già ingegnerizzato hanno potuto investire meglio le risorse.
anche perchè con la fama che ha ora Alessandro se usassero ciofeche sarebbero dei pazzi (nonche dei Geni...:D )
per il suono AKG devi salire di livello serie 500 in Sù purtoppo;)
O.T.
vedo dalla firma che hai anche la passione della fotografia....Eclettica è....:D
Fine O.T.
Bé non ci sarebbe nulla di male in effetti se usassero scarti, alla fine io sono soddisfatta e non mi dispiacerebbe avere un prodotto di "fascia B" visto che le gradisco comunque.
Solo che sono femmina (e curiosa) e gradirei sapere, cerco di metterla in modo molto soft ma la domandina alla Ale la faccio... Vi farò sapere se mi rispondono in tono sarcastico o meno, promesso :fagiano:
PS: quella povera reflex mi odia, se dai un occhio alle mie rece capisci perché la fotografia non si lascia amare da me. :cry:
La Ale ha la risposta fissa per tutti: "sono paragonabili per qualità alle SR125i".
A questo punto potrei dire che per qualità possono essere equivalenti anche ad un'altra cuffia da 100 euro, ma non significa che i driver siano i medesimi. :)
E poi ogni ditta deve tirare acqua al suo mulino :sofico:
La mia era una curiosità precisa. :O
Se non ricordo male mi avevano risposto in maniera diversa.
Che dici li valgono i 100 e rotti euro che costano in negozio? Considera che io con le Ale ho iniziato a ragionare dopo le 300 ore di lavoro, adesso sono una bella soddisfazione sempre in rapporto al loro prezzo (sia chiaro, non ho la pretesa di considerarle oltre la loro fascia) :).
Ho qualche altro mediamondo in zona, porterò i7 per provare queste benedette K450 va. :Prrr:
(
Sinceramente no, ma sul sito tedesco + volte menzionato venivano intorno ai 60 e già così si ragiona.
;)
Ps. hai news sui foam x le re0?
Rainy nights
05-06-2010, 21:25
Se non ricordo male mi avevano risposto in maniera diversa.
Ovvero? :confused:
EDIT: #4831, ovvero quello che dicevo io. :)
Sinceramente no, ma sul sito tedesco + volte menzionato venivano intorno ai 60 e già così si ragiona.
;)
Ps. hai news sui foam x le re0?
Niente, paiono spariti purtroppo. :(
archigius
06-06-2010, 10:47
Comunque sta storia degli scarti usati dalla Alessandro non mi convince...
Non credo possano avere un mercato buono come quello che hanno, fra l'altro dedicato al settore pro, con prodotti che abbiano un livello qualitativo discutibile.
Rainy nights
06-06-2010, 10:51
Comunque sta storia degli scarti usati dalla Alessandro non mi convince...
Non credo possano avere un mercato buono come quello che hanno, fra l'altro dedicato al settore pro, con prodotti che abbiano un livello qualitativo discutibile.
Magari il livello dello standard grado è molto alto, un driver comunque buono o "fixabile" non passa la selezione e viene riciclato per le Ale. Altro motivo sarebbe che la Grado non si sente affatto minacciata da questa piccola ditta, altrimenti non comprendo come non permetta di esportare in europa ai propri reseller americani ma non metta bocca sulla Ale. :mbe:
A proposito di 595, secondo voi la mod 555 --> 595 è valida o è una boiata e rischio di rompere tutto?
Dipende da quale mod intendi applicare.
Se ti limiti a quella della rimozione del "filtro", ossia di quei 2 pezzetti di neoprene sul padiglione, è semplice, indolore e facilmente reversibile.
In fin dei conti si tratta di sganciare i pad ( basta inserire 2 dita tra il padiglione e il pad e tirare delicatamente verso l'esterno, ripetendo l'operazione su tutta la circonferenza ) e rimuovere 3 viti.
Se possibile segnati la parte alta del pad e quella bassa in modo da rimetterlo nello stesso modo come era. I pad non sono polarizzati e quindi puoi girare destra e sinistra e alto e basso.
Francamente ritengo che con quel mod la 555 cambi totalmente con un miglior headstage e miglior pulizia in alto. Il contro è una leggera perdita di bassi.
E' questione di gusti e di genere di musica ascoltata.
In ogni caso basta aver l'accortezza di segnare con un pennarello i contorni dei pezzetti di gomma prima di scollarli, e poi scollarli delicatamente, la colla non è molto tenace e vengono via facilmente. Se non piace il risultato del mod si reincollano facilmente.
Se possibile cerca di sganciare il coperchietto dei padiglioni usando le unghie, così non rischi di fare danni se scappa il cacciavite. In un video che gira su youtube ho visto usare il cacciavite in modo da macellaio.
Inoltre allontana le viti dalla cuffia dopo averle rimosse, per evitare che per sbaglio vengano attirate dal magnete.
Il cavo all'interno è sufficientemente lungo per lavorare senza rischiare di staccare il cavo da driver.
Se hai un minimo di manualità in 5 / 10 minuti max hai completato l'operazione e goderti la 555 moddata.
Jeremy01
06-06-2010, 12:10
up...
Molto dipende da quanto vorresti spendere, ma rimanendo in casa Sennheiser le 595 sono universalmente riconosciute come un'ottima cuffia.
grazie...diciamo che la spesa per queste che mi hai consigliato sono il limite massimo...qualche altro modello simile o un po piu economiche?
Così che inizio una ricerca ;)
Dipende da quale mod intendi applicare.
Se ti limiti a quella della rimozione del "filtro", ossia di quei 2 pezzetti di neoprene sul padiglione, è semplice, indolore e facilmente reversibile.
In fin dei conti si tratta di sganciare i pad ( basta inserire 2 dita tra il padiglione e il pad e tirare delicatamente verso l'esterno, ripetendo l'operazione su tutta la circonferenza ) e rimuovere 3 viti.
Se possibile segnati la parte alta del pad e quella bassa in modo da rimetterlo nello stesso modo come era. I pad non sono polarizzati e quindi puoi girare destra e sinistra e alto e basso.
Francamente ritengo che con quel mod la 555 cambi totalmente con un miglior headstage e miglior pulizia in alto. Il contro è una leggera perdita di bassi.
E' questione di gusti e di genere di musica ascoltata.
In ogni caso basta aver l'accortezza di segnare con un pennarello i contorni dei pezzetti di gomma prima di scollarli, e poi scollarli delicatamente, la colla non è molto tenace e vengono via facilmente. Se non piace il risultato del mod si reincollano facilmente.
Se possibile cerca di sganciare il coperchietto dei padiglioni usando le unghie, così non rischi di fare danni se scappa il cacciavite. In un video che gira su youtube ho visto usare il cacciavite in modo da macellaio.
Inoltre allontana le viti dalla cuffia dopo averle rimosse, per evitare che per sbaglio vengano attirate dal magnete.
Il cavo all'interno è sufficientemente lungo per lavorare senza rischiare di staccare il cavo da driver.
Se hai un minimo di manualità in 5 / 10 minuti max hai completato l'operazione e goderti la 555 moddata.
Grazie mille delle preziose info, ora mi incollo i tuoi consigli da qualche parte e appena ho tempo lo faccio :)
Sai mica indicarmi un sito dove la procedura sia spiegata chiaramente?
roberto.g
06-06-2010, 13:19
Io la curiosità di provare la GS1000 ce l'ho tuttora, ma per quanto ne so è molto diversa (così come la PS1000) da tutte le altre Grado.
Non saprei dire se in meglio o in peggio, posso solo dire che sulla RS-1 si leggono opinioni abbastanza omogenee, chi ha amato i modelli inferiori amerà la RS-1 perchè si tratta di un affinamento del "family sound".
La GS1000 è una circumaurale, sembra che abbia una sensazione di percezione dello spazio eccezionale, ma i medi non sono quelli coinvolgenti delle altre Grado. Non so fino a che punto potrebbe piacermi, sicuramente è un punto di vista diverso sulla musica.
Ad ogni modo, con la RS-1 troveresti soltanto una SR60 molto più rifinita.
Anzi, all'inizio si resta di stucco appena si indossano, a me parevano spiccicate uguali alle SR80 e SR225!
Poi con l'ascolto ti accorgi che uguali un cavolo, sono molto molto più raffinate, solo che conservano un bilanciamento molto simile ai modelli inferiori.
Io le adoro, poi ultimamente ho preso un ampli a valvole come si deve ed ho trovato il nirvana cuffiofilo.
Grazie archi,
devo decidere se acquistare una GS1000 usata e non versione (i) o acquistare la RS-1 nuova.
Della GS1000 so` per voce di un utente che ce l'ha che e` una cuffia difficile nel senso che non ama
tutti i generi musicali, e richiede particolari eletroniche per dare il meglio di se`, ma col giusto
abbinamento da soddisfazioni come poche al mondo.
La RS-1 sembra piu` alla mia portata, prendo in considerazione le tue preziose righe e seguo il family sound. :asd:
Ciao iron, Il sito e` sempre quello?
Allora, non ho esperienza ne` competenza tecnica per spiegare il perche`:asd: , ma per quel che ho ascoltato in questi
giorni le Grado SR60 le preferisco alle K701 e alle HD650, considerando quel che le ho pagate poi, 85.00 euro
spedite a casa (nuove) grazie iron.
Nel portatile come le 2 sopracitate non rendono molto, nell'ampli sono eccezzionali, possibilmente col tasto
source direct on, danno il massimo. E non parlo solo di alcuni generi musicali, dalla classica (100% Capolavori),
a Santana, in particolare un cd che comprai nel 92 e registrato dal vivo (Milagro) sopratutto con questo cd ho
approfondito il confronto e la piccola della Grado mi ha veramente sbalordito.
No, il sito non e' quello, era un'inserzione sulla baia, con zero offerte, sarebbero venute via anche a 650$ ma mancavano 12 minuti al termine, non c'era il tempo di chiedere info.
Il tipo prometteva "niente dogana " ed affermava che fossero nuove.
Ma non avevi preso le igrado ?? :confused:
Mi sono arrivate una decina di giorni fa, inizialmente mi avevano colpito abbastanza negativamente e non capivo tutti i giudizi pro sparsi nella rete, ho fatto una cinquantina di ore di burn'in e il suono da pesantemente cupo e arretrato di medi a favore dei bassi (esattamente ciò che NON volevo) ha visto i medi avanzare progressivamente e anche come dettaglio è migliorata molto, la cosa non mi ha stupito piu' di tanto, dato che avevo letto qualcosa a riguardo su un forum (prob Head-fi), ora credo di stare sull'ottantina di ora e su certi brani con chitarra e bassi mi sono piaciute.
Altro paio di cuffie che sto rodando sono le jvc ha-s150, le ho viste in negozio e per 20 euro ho deciso di rischiare, sono secondo me piu' altose delle akg ma i bassi rimangono buoni specie dopo 50 ore di burn'in che le sta equilibrando aprendole nei medi.:)
Nella prima parte parli delle Ale :oink: ?
All'inizio c'erano un po' troppi bassi e medio bassi, ma ora mi sto preoccupando perche' sono diminuiti in modo pazzesco, non che non vadano bene, ma basta che non continuino a calare :mbe:
Bé non ci sarebbe nulla di male in effetti se usassero scarti, alla fine io sono soddisfatta e non mi dispiacerebbe avere un prodotto di "fascia B" visto che le gradisco comunque.
Solo che sono femmina (e curiosa) e gradirei sapere, cerco di metterla in modo molto soft ma la domandina alla Ale la faccio... Vi farò sapere se mi rispondono in tono sarcastico o meno, promesso :fagiano:
Non ci credo nemmeno per un secondo che Alessandro usi scarti delle Grado.
Sono stato AD di una industria per decenni, anche li c'erano vari scarti ma la serieta' del marchio imponeva di evitare quel genere di cose pocco chiare.
Nella prima parte parli delle Ale :oink: ?
All'inizio c'erano un po' troppi bassi e medio bassi, ma ora mi sto preoccupando perche' sono diminuiti in modo pazzesco, non che non vadano bene, ma basta che non continuino a calare :mbe:
No, parlo sempre delle akg k450, non ho le Ale "solo" delle sr60
Le Alessandro MS Pro a quale modello Grado si rifanno come suono ?
Non credo alle RS-1.
roberto.g
07-06-2010, 00:50
Ma non avevi preso le igrado ??
Ho dovuto usare il motore di ricerca per sapere a cosa ti stavi riferendo,:asd:
no ho preso le SR60 :)
Sì, sono quelle che ti consiglio anche; le ho da un mesetto e le trovo ottime per i 105 euro in tutto spesi (dogana inclusa che si aggira sui 21-22 euro).
Anzi oggi l'euro sta messo alquanto peggio, credo ti verrano un po' di più... :(
cioe' fammi capire 'sto fatto della dogana, io le cuffie le ho gia' pagate con spedizione gratuita in carta di credito, come e quando la dovrei pagare la dogana (ammesso che si paghi anche per l'Ungheria)?
archigius
07-06-2010, 09:31
Le Alessandro MS Pro a quale modello Grado si rifanno come suono ?
Non credo alle RS-1.
Si fanno riferimento alle RS-1.
Rainy nights
07-06-2010, 10:27
cioe' fammi capire 'sto fatto della dogana, io le cuffie le ho gia' pagate con spedizione gratuita in carta di credito, come e quando la dovrei pagare la dogana (ammesso che si paghi anche per l'Ungheria)?
Sinceramente non sono ferrata sull'agenzia delle dogane ungherese.. :stordita:
cioe' fammi capire 'sto fatto della dogana, io le cuffie le ho gia' pagate con spedizione gratuita in carta di credito, come e quando la dovrei pagare la dogana (ammesso che si paghi anche per l'Ungheria)?
Anche l'Ungheria è stato membro dell'UE, ed in quanto tale ha recepito le direttive comunitarie (Regolamento CEE n. 2913/92 (http://www.101professionisti.it/guide/doganale/leggi/2913_92.pdf) anche qui (http://europa.eu/legislation_summaries/other/l11010_it.htm)). Il bene importato potrebbe... (:D ) essere gravato da dazi doganali, ed imposte originarie del paese in cui viene importato.
Ovviamente il dovuto ti verrebbe fatto pagare all'atto della consegna (visto che lo hai pagato in anticipo).
Ciao.
sjk
Anche l'Ungheria è stato membro dell'UE, ed in quanto tale ha recepito le direttive comunitarie (Regolamento CEE n. 2913/92 (http://www.101professionisti.it/guide/doganale/leggi/2913_92.pdf) anche qui (http://europa.eu/legislation_summaries/other/l11010_it.htm)). Il bene importato potrebbe... (:D ) essere gravato da dazi doganali, ed imposte originarie del paese in cui viene importato.
Ovviamente il dovuto ti verrebbe fatto pagare all'atto della consegna (visto che lo hai pagato in anticipo).
Ciao.
sjk
grazie, chiarissimo :) a voi in quanto tempo sono arrivate le Alessandro?
grazie, chiarissimo :) a voi in quanto tempo sono arrivate le Alessandro?
Se ricordo bene 2 settimane giuste dalla spedizione :)
Abbastanza rapida la consegna, e ancora di piu' se paghi il supplemento per spedizione con corriere espresso, che ritengo superfluo dato che non si parla di tempi biblici di consegna.
Se ricordo bene 2 settimane giuste dalla spedizione :)
Abbastanza rapida la consegna, e ancora di piu' se paghi il supplemento per spedizione con corriere espresso, che ritengo superfluo dato che non si parla di tempi biblici di consegna.
Ricordavo male :(
a me sono arrivate 11 giorni dopo la spedizione :p
:cry:
Ecco, mi ero gia' illuso vedendo uno sconto del 25% sul sito Alessandro, ma non comprende le cuffie.
:cry:
E allora se ti sforzi di seguirlo (lo so che proprio non ti viene) allo stesso prezzo (o poco oltre) delle MS2 prendi un paio di MS Pro o RS-1 usate.
Le MS2 sono delle SR325, hanno un suono un po' più particolare delle altre Grado (più graffiante in alto).
Le SR225 sono più bilanciate, ma il grosso salto come definizione lo fai con le PRO o le RS-1. Oppure le splendide HF-2, che sono delle 325 rivedute e corrette, portate al massimo come qualità dei materiali.
Sigh :(
le uniche Grado che possiamo avere in Italia spedite dagli USA sono le HF-2 ( 429 $), di cui pero' non so' nulla a parte le poche parole che hai scritto qui sopra.
Non mi entusiasmano forse perche' sono in una fascia quasi alta, ma non sono ne' il top ne' nella parte bassa.
Ne approfitto per chiederti a livello di suono le differenze fra le MS Pro e le RS-1 ( s' che sono simili a livello di suono, ma in qualcosa differiscono ).
archigius
07-06-2010, 18:53
Sigh :(
le uniche Grado che possiamo avere in Italia spedite dagli USA sono le HF-2 ( 429 $), di cui pero' non so' nulla a parte le poche parole che hai scritto qui sopra.
Non mi entusiasmano forse perche' sono in una fascia quasi alta, ma non sono ne' il top ne' nella parte bassa.
Ne approfitto per chiederti a livello di suono le differenze fra le MS Pro e le RS-1 ( s' che sono simili a livello di suono, ma in qualcosa differiscono ).
Purtroppo su questo non ti posso aiutare, ho letto un sacco di cose al riguardo ma non sono riuscito a farmi un'idea compiuta sull'argomento.
Posso solo dirti che in linea di massima si tratta di differenze molto piccole, per alcuni addirittura inesistenti.
Purtroppo su questo non ti posso aiutare, ho letto un sacco di cose al riguardo ma non sono riuscito a farmi un'idea compiuta sull'argomento.
Posso solo dirti che in linea di massima si tratta di differenze molto piccole, per alcuni addirittura inesistenti.
Grazie Archigius :)
..
Ne approfitto per chiederti a livello di suono le differenze fra le MS Pro e le RS-1 ( s' che sono simili a livello di suono, ma in qualcosa differiscono ).
nelle scorse settimane ho letto un po' su head-fi in merito alle differenze tra le 2.
Ti posso segnalare questi link
http://www.head-fi.org/forum/thread/153453/rs-1-vs-ms-pro-a-comparative-review
http://www.head-fi.org/forum/thread/210387/rs-1-vs-ms-pro#post_2532676
Prima di tutto una piccola correzione, il driver funzionante era il sinistro non il destro, lapsus mio e me ne scuso.
Qui confermo che, dal mio punto di vista, essendo un oggetto che deve essere portatile e quindi regolato al volo al bisogno, deve darmi impressione di robustezza. Queste scricchiolavano e la sensazione di rimanere con un pezzo in mano per me è sgradevole..... e non mi fiderei a portarmele in un viaggio.
Ho avuto occasione di paragonarle con le Alessandro e sinceramente tra le due preferisco le seconde anche come sistema di regolazione che è più semplice, senza slitte in plastica. E per quanto riguarda il prezzo di acquisto nei negozi "ufficiali" siamo lì.
Le K450 si trovano da emmepitre pleier.de a 58,99 Euro. Non so quanto costano adesso le Alessandro. Me ne ero interessato un paio di anni fa, prima di prendere le AKG K530 LTD (trovato a soli 39,90 € sempre in Germania!), poi le avevo "abbandonate" proprio per la difficile reperibilità, dubbio/dogana, ecc. Ma non è detta l'ultima parola: mi ero quasi convinto delle Alessandro (le aveva jaben) poi è comparsa l'offertona delle 530 e devo dire di essere mooolto soddisfatto... Vedremo in futuro. :)
sjk
archigius
07-06-2010, 22:42
Le K450 si trovano da emmepitre pleier.de a 58,99 Euro. Non so quanto costano adesso le Alessandro. Me ne ero interessato un paio di anni fa, prima di prendere le AKG K530 LTD (trovato a soli 39,90 € sempre in Germania!), poi le avevo "abbandonate" proprio per la difficile reperibilità, dubbio/dogana, ecc. Ma non è detta l'ultima parola: mi ero quasi convinto delle Alessandro (le aveva jaben) poi è comparsa l'offertona delle 530 e devo dire di essere mooolto soddisfatto... Vedremo in futuro. :)
sjk
Credo che a te potrebbero piacere le Alessandro, ma solo se ci monti i FLAT pads, che a loro volta costano quasi quanto mezza cuffia.
Eppure questi particolari pads trasformano il tipico suono Grado arioso e aggressivo in uno più scuro, potente e autoritario in basso.
Credo che a te potrebbero piacere le Alessandro, ma solo se ci monti i FLAT pads, che a loro volta costano quasi quanto mezza cuffia.
Eppure questi particolari pads trasformano il tipico suono Grado arioso e aggressivo in uno più scuro, potente e autoritario in basso.
Mi stai provocando...?!? :D
Per ora sono molto soddisfatto delle K530 LTD, poi vedremo...
A dire il vero il mio prossimo investimento importante sarà per un nuovo lettore. Oddio, lo avrei già individuato nel Nationite S:Flo2, ma mi frenano il rischio dogana che farebbe lievitare il prezzo, e soprattutto l'abbinata touch/software "cinese" (nel senso peggiore del termine).
Grazie comunque del consiglio. ;)
sjk
Le K450 si trovano da emmepitre pleier.de a 58,99 Euro. Non so quanto costano adesso le Alessandro. Me ne ero interessato un paio di anni fa, prima di prendere le AKG K530 LTD (trovato a soli 39,90 € sempre in Germania!), poi le avevo "abbandonate" proprio per la difficile reperibilità, dubbio/dogana, ecc. Ma non è detta l'ultima parola: mi ero quasi convinto delle Alessandro (le aveva jaben) poi è comparsa l'offertona delle 530 e devo dire di essere mooolto soddisfatto... Vedremo in futuro. :)
sjk
Per le AKG K530 LTD ti sei rivolto sempre allo stesso shop tedesco o hai comprato altrove? Come spese di spedizione nel caso sono alte?
Purtroppo se si trattasse di ebay mi fiderei poco, sono perplesso al pensiero di buttarci eventualmente una discreta cifra e beccare prodotto contraffatto :stordita:
Rainy nights
07-06-2010, 22:57
:cry:
Ecco, mi ero gia' illuso vedendo uno sconto del 25% sul sito Alessandro, ma non comprende le cuffie.
:cry:
:D Ma insomma 'ste Ale le hai fatte almeno rodare??
Per le AKG K530 LTD ti sei rivolto sempre allo stesso shop tedesco o hai comprato altrove? Come spese di spedizione nel caso sono alte?
Purtroppo se si trattasse di ebay mi fiderei poco, sono perplesso al pensiero di buttarci eventualmente una discreta cifra e beccare prodotto contraffatto :stordita:
No, altrove (era un serissimo venditore eBay). Lo aveva segnalato un utente nel vecchio thread delle cuffie e ne ho approfittato immediatamente. Inutile che ti dica che non le trovi più... Le spese erano nella norma (una decina di euro).
Ora -sempre nel sito che ho indicato sopra- si trovano a poco meno di 80 euro.
Ma non hai le Alessandro?
sjk
:D Ma insomma 'ste Ale le hai fatte almeno rodare??
Eccome !!!
sono come il vino nei fusti di rovere, migliorano sempre, se qualcuno me lo avesse detto prima non gli avrei creduto.
Ora mi piacciono anche per ascolto su pc :oink:
Un consiglio per un'amica ? acquista subito senza pensare un secondo i bowls.
Il prezzo lo dimenticherai presto, ma la melodia del suono rimarra' per sempre.
Ma voglio qualcosa di piu' proprio perche' mi hanno fatto andare fuori di testa :stordita:
Rainy nights
07-06-2010, 23:17
Eccome !!!
sono come il vino nei fusti di rovere, migliorano sempre, se qualcuno me lo avesse detto prima non gli avrei creduto.
Ora mi piacciono anche per ascolto su pc :oink:
Un consiglio per un'amica ? acquista subito senza pensare un secondo i bowls.
Il prezzo lo dimenticherai presto, ma la melodia del suono rimarra' per sempre.
Ma voglio qualcosa di piu' proprio perche' mi hanno fatto andare fuori di testa :stordita:
:D Non ho soldi, devo prendere il DAC prima. Poi mi piacciono molto con la mod che ho fatto, suono molto aperto con i bassi giusti e i medio-alti in evidenza.
Che volere di più??
No, altrove (era un serissimo venditore eBay). Lo aveva segnalato un utente nel vecchio thread delle cuffie e ne ho approfittato immediatamente. Inutile che ti dica che non le trovi più... Le spese erano nella norma (una decina di euro).
Ora -sempre nel sito che ho indicato sopra- si trovano a poco meno di 80 euro.
Grazie :) Per le K450 invece ti sei rivolto allo shop tedesco o anche in questo caso altrove? Visto che siamo in discorso mi sono incuriosito :)
Ma non hai le Alessandro?
sjk
Ho scritto che le ho potute provare su 3 player diversi (i9, i7 e il mio papero scemo altrimenti detto iphone 3g) e le ho potute maneggiare a sufficienza :)
:D Non ho soldi, devo prendere il DAC prima. Poi mi piacciono molto con la mod che ho fatto, suono molto aperto con i bassi giusti e i medio-alti in evidenza.
Che volere di più??
Non e' la stessa cosa !!
i bowls danno aria e profondita' al suono, per darti un'idea di cosa intendo fai una prova, tanto sei donna e questo gesto lo saprai fare bene hihhi :stordita:
Metti le mani sulle griglie delle Ale, e ascolta la differenza di suono, e' la stessa che c'e' fra i comflies ( anche conciati come i donkey donuts :p ) e i bowls.
Rainy nights
07-06-2010, 23:35
Non e' la stessa cosa !!
i bowls danno aria e profondita' al suono, per darti un'idea di cosa intendo fai una prova, tanto sei donna e questo gesto lo saprai fare bene hihhi :stordita:
Metti le mani sulle griglie delle Ale, e ascolta la differenza di suono, e' la stessa che c'e' fra i comflies ( anche conciati come i donkey donuts :p ) e i bowls.
Togliendo la ventilazione alle cuffie aperte viene fuori un disastro, che prova intendi? Spero non quella di "chiudere" il retro della cuffia e del driver stesso... :stordita:
Ribadisco che mi trovo benone così, rispetto ai comfy è tutt'altra cosa. ;)
Togliendo la ventilazione alle cuffie aperte viene fuori un disastro, che prova intendi? Spero non quella di "chiudere" il retro della cuffia e del driver stesso... :stordita:
Ribadisco che mi trovo benone così, rispetto ai comfy è tutt'altra cosa. ;)
Chiaramente ho esagerato nel paragone, come potevo fartelo capire altrimenti...ma c'e' ugualmente una grossa differenza.
I bowls hanno un bordo circolare spesso, che distanzia i drivers dalle orecchie.
Vado a leggermi un buon libro, 'notte ;)
Rainy nights
07-06-2010, 23:55
Chiaramente ho esagerato nel paragone, come potevo fartelo capire altrimenti...ma c'e' ugualmente una grossa differenza.
I bowls hanno un bordo circolare spesso, che distanzia i drivers dalle orecchie.
Vado a leggermi un buon libro, 'notte ;)
:p Dai non fare così, solo vorrei farti capire che il salto verso il suono aperto l'ho già fatto.
Certo con i tuoi bowls di sicuro cambia altro, ma rispetto a come suonano con i comfy di serie le mie Ale sono altre cuffie.
Poi sono soddisfatta e al verde, questa accoppiata non mi permette molto fino all'acquisto del kit in alluminio di Jaben. E quello comprende anche dei pad (gs1000), sarebbe inutile per me ora l'acquisto insomma. :vicini:
:p Dai non fare così, solo vorrei farti capire che il salto verso il suono aperto l'ho già fatto.
Certo con i tuoi bowls di sicuro cambia altro, ma rispetto a come suonano con i comfy di serie le mie Ale sono altre cuffie.
Poi sono soddisfatta e al verde, questa accoppiata non mi permette molto fino all'acquisto del kit in alluminio di Jaben. E quello comprende anche dei pad (gs1000), sarebbe inutile per me ora l'acquisto insomma. :vicini:
:doh: ci mancava l'ennesimo tarlo :muro:
Interessante...parliamone :oink: :D
Rainy nights
08-06-2010, 12:32
:doh: ci mancava l'ennesimo tarlo :muro:
Interessante...parliamone :oink: :D
:D Un utente (non mi ricordo chi :doh: ) ha postato qualche giorno fa la foto di una cuffia alessandro rosso-violetto. Quello è uno dei kit per trasformarle in MS1000 e lo vende Jaben...
:D Un utente (non mi ricordo chi :doh: ) ha postato qualche giorno fa la foto di una cuffia alessandro rosso-violetto. Quello è uno dei kit per trasformarle in MS1000 e lo vende Jaben...
Una foto della cuffia smontata jaben rosso-violetto ce l'ho, se ti servisse ti mando il link, quello che non ho e' tutto il resto : vantaggi e svantaggi, il costo, e dove ordinarla.
Mi manca praticamente tutto, non ne so' nulla :(
Grazieeeee :)
archigius
08-06-2010, 18:34
Una foto della cuffia smontata jaben rosso-violetto ce l'ho, se ti servisse ti mando il link, quello che non ho e' tutto il resto : vantaggi e svantaggi, il costo, e dove ordinarla.
Mi manca praticamente tutto, non ne so' nulla :(
Grazieeeee :)
Dai un'occhiata:
http://www.head-fi.org/forum/thread/323271/alessandro-ms1000-and-ms-ultimate-diy-modding-56k-warning
Dai un'occhiata:
http://www.head-fi.org/forum/thread/323271/alessandro-ms1000-and-ms-ultimate-diy-modding-56k-warning
Me la togli una curiosita', mica da poco ?
Hai la RS-1, e se non ricordo male anche la 225i ( o la avevi ? ).
Se tu la avessi ancora, mi piacerebbe conoscere il motivo per cui le tieni entrambe.
Ognuna magari ha una particolarita' ?
Nel mio caso, e' uno sbaglio arrivare nel tempo a possederle entrambe ?
In fondo alla tasca ne ho trovata un'altra : tra le RS-1 e le Ale Pro, ci sono differenze apprezzabili ?
Grazie ( soprattutto per la pazienza !! ) :)
archigius
09-06-2010, 22:22
Me la togli una curiosita', mica da poco ?
Hai la RS-1, e se non ricordo male anche la 225i ( o la avevi ? ).
Se tu la avessi ancora, mi piacerebbe conoscere il motivo per cui le tieni entrambe.
Ognuna magari ha una particolarita' ?
Nel mio caso, e' uno sbaglio arrivare nel tempo a possederle entrambe ?
In fondo alla tasca ne ho trovata un'altra : tra le RS-1 e le Ale Pro, ci sono differenze apprezzabili ?
Grazie ( soprattutto per la pazienza !! ) :)
No, non le ho entrambe.
La mia SR225, qualche tempo fa, mi divertii a modificarla, a capirne il funzionamento e divenne un'altra cuffia:
http://img210.imageshack.us/img210/1997/sr225.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/sr225.jpg/)
cambiai il cavo, i padiglioni, l'archetto e feci una modifica al driver per evitare le risonanze. La 225 diventò molto più performante.
Poi presi la RS-1 e allora non aveva senso tenere due cuffie così simili.
Riguardo alla Alessandro, se la MS1 è una SR80/125, le differenze con la RS-1 sono molto molto consistenti. Come scrissi tempo fa, a primo impatto sembrano quasi uguali, poi se vai a vedere la differenza in dettagli, dolcezza e separazione degli strumenti ti accorgi che è molto marcata.
Ad ogni modo a me non dispiacerebbe avere due Grado, una da battaglia (una SR80, ad esempio) ed una per ascolti seri. Magari più avanti, visto che sono a cortissimo di fondi.
Tenere invece la 225 e la RS-1 sarebbe un po' uno spreco, la 225 è più vicina alla RS-1 e a mio avviso non ne varrebbe la pena.
No, non le ho entrambe.
La mia SR225, qualche tempo fa, mi divertii a modificarla, a capirne il funzionamento e divenne un'altra cuffia:
http://img210.imageshack.us/img210/1997/sr225.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/sr225.jpg/)
cambiai il cavo, i padiglioni, l'archetto e feci una modifica al driver per evitare le risonanze. La 225 diventò molto più performante.
Poi presi la RS-1 e allora non aveva senso tenere due cuffie così simili.
Riguardo alla Alessandro, se la MS1 è una SR80/125, le differenze con la RS-1 sono molto molto consistenti. Come scrissi tempo fa, a primo impatto sembrano quasi uguali, poi se vai a vedere la differenza in dettagli, dolcezza e separazione degli strumenti ti accorgi che la differenza è molto marcata.
Ad ogni modo a me non dispiacerebbe avere due Grado, una da battaglia (una SR80, ad esempio) ed una per ascolti seri. Magari più avanti, visto che sono a cortissimo di fondi.
Tenere invece la 225 e la RS-1 sarebbe un po' uno spreco, la 225 è più vicina alla RS-1 e a mio avviso non ne varrebbe la pena.
E' un piacere leggerti !! :)
Intendevo pero' se ci sono differenze apprezzabili fra le Alessandro PRO ( non le MS-1 ) e le RS-1 ; la domanda e' importante perche' dovro' avere fra le 2 una prima scelta, e nel caso fosse difficilmente raggiungibile ( dogana...prezzi esorbitanti in europa ), dovrei optare per la seconda, ammesso che ne valga la pena.
archigius
09-06-2010, 23:15
E' un piacere leggerti !! :)
Intendevo pero' se ci sono differenze apprezzabili fra le Alessandro PRO ( non le MS-1 ) e le RS-1 ; la domanda e' importante perche' dovro' avere fra le 2 una prima scelta, e nel caso fosse difficilmente raggiungibile ( dogana...prezzi esorbitanti in europa ), dovrei optare per la seconda, ammesso che ne valga la pena.
Hanno lo stesso driver, dunque differenze qualitative non ce ne sono, non so però quanto possano essere consistenti le differenze di bilanciamento. Credo che siano minime.
Se non sbaglio un altro utente ti aveva postato un link interessante al riguardo, dacci un'occhiata.
morpheus85
10-06-2010, 13:57
Sta cosa non ha senso :asd:
Mi sapete dire qualcosa a riguardo delle SONY MDR-IF240RK? (sulla cuffia manca la K finale :boh:)
http://www.sony.it/product/hed-home-entertainment/mdr-if240rk/tab/compatibles#pageType=Overview
Non sono sicuramente cuffie di altissimo livello, però ho notato che la qualità di suono è peggiore rispetto ad un paio di sconosciute Techsolo Headset TC-H26 Stereo da 10 euro :asd:
Prese delle SONY MDR XD200 per sostituire le precedenti Techsolo Headset TC-H26, differenze minime, a sto punto credo che le modifiche apportate sulle cuffie precedenti (per chiuderle meglio) siano state miracolose..
zanialex
10-06-2010, 22:17
Salve a tutti!
Vorrei prendere delle cuffie da attaccare al mio PC in firma, con una Creative X-Fi Platinum.
Sono indeciso tra AKG e Sennheiser, queste ultime a detta del mio amico tedesco, sono molto ma molto buone,difatti già molti anni fa le consiglio a mio fratello.
Le userei x sentire musica di vario genere e formato, p.e. mp3, mpc, ogg e flac.
Film ne vedo pochi però qualche volta vorrei gustarmene uno senza problemi audio.
Le userebbe anche mio fratello col suo ampli Yamaha di qualche anno fa.
Ho letto che le HD438/448 sono delle ottime cuffie, x me sono adatte o sono poco sfruttate?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!
Salve a tutti!
Vorrei prendere delle cuffie da attaccare al mio PC in firma, con una Creative X-Fi Platinum.
Sono indeciso tra AKG e Sennheiser, queste ultime a detta del mio amico tedesco, sono molto ma molto buone,difatti già molti anni fa le consiglio a mio fratello.
Le userei x sentire musica di vario genere e formato, p.e. mp3, mpc, ogg e flac.
Film ne vedo pochi però qualche volta vorrei gustarmene uno senza problemi audio.
Le userebbe anche mio fratello col suo ampli Yamaha di qualche anno fa.
Ho letto che le HD438/448 sono delle ottime cuffie, x me sono adatte o sono poco sfruttate?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!
Dipende da come li vuoi i bassi, in genere le Sennheiser sono + tendenti a essere bassose, mentre le AKG sono un filo + equilibrate, poi se le vuoi ancora + equilibrate potresti valutare qualche modello della Grado, tutto dipende anche dal budget.
Palatinus
11-06-2010, 12:00
Budget 90 €.
Cuffia con microfono e ascolto musica. Come mi districo nella giungla delle cuffie?
Hanno lo stesso driver, dunque differenze qualitative non ce ne sono, non so però quanto possano essere consistenti le differenze di bilanciamento. Credo che siano minime.
Se non sbaglio un altro utente ti aveva postato un link interessante al riguardo, dacci un'occhiata.
Mi sono complicato la vita Archi.
Avevo venduto qualche gg. fa i dollari destinati all'acquisto della RS-1, e ora mi tocca tifare perche' l'euro risalga cosi da poterli riacquistare ad un cambio "decente ".
Non che ci abbia perso, ma siccome mi conosco :mbe: non sarei capace di entrare ora, ma di aspettarlo piu' in alto.
Ora scrivo un bel cartello da mettere vicino al pc :" Giu' le manine dai $ per le Grado " :mbe:
dogana sicura con Alessandro?
Rainy nights
12-06-2010, 19:11
dogana sicura con Alessandro?
Yep.
Yep.
20 euro o qualcosa di più?
così mi preparo.
20 euro o qualcosa di più?
così mi preparo.
Non ricordo al centesimo, cmq piu' 21 che 20 euro.
Rainy nights
13-06-2010, 15:34
Non ricordo al centesimo, cmq piu' 21 che 20 euro.
Adesso anche un po' di più visto che viene calcolata su un importo maggiore ;)
psp lion
13-06-2010, 18:57
Salve ragazzi, è da pochi giorni che ho acquistato un notebook gaming cioè l'asus g51jx, vorrei acquistare delle cuffie gaming stereo (poichè avendo il notebook non posso avere cuffie 5.1), ottime. Io ero attratto dalle sennheiser pc 350 e dalle razer carcharias. Però costano troppo, vorrei pagare un po' di meno, ma avere un ottimo prodotto di qualità che fa il suo dovere. Mi hanno consigliato le akg k512, però preferirei comprare delle cuffie con microfono integrato. Attendo vostre risposte grazie in anticipo
Che scatole :asd:
Sai...praticamente si tratta dell'IVA + qualche euro di spese.
La pagheresti anche se le trovassi in negozio qui da noi, posso anche dire che costerebbe in questo caso molto di piu', come e' del resto per le Grado.
psp lion
14-06-2010, 00:24
ragazzi un consiglio lampo, secondo voi quale di queste cuffie è la migliore per il gaming su un notebook gaming (asus g51jx) quale devo acquistare?
koss sb45
koss ur 40
akg k512
sennheiser hd 415
sennheiser eh 150
sennheiser hd 437
sennheiser hd 201
Audio-Technica ATH-SJ3
Audio-Technica Cuffie HI FI ATH-T22 Superior Isolation
climasecco
16-06-2010, 07:16
ciao a tutti.
vorrei un consiglio da chi ne sa più di me in fatto di cuffie: fra qualche tempo mi arriverà il nuovo notebook, un asus g73jh versione blue ray, e devo sostenere l'acquisto di un paio di cuffie. ho provato a leggere l'open post, ma per me è troppo complicato venirne fuori... cerco un paio di cuffie con cavo, che non siano auricolari e che soprattutto durino nel tempo, non le solite merdine che acquisto (30 euro di cuffie e dopo due giorni già rumori a tutto andare)...
considerate inoltre che io non ho molta sensibilità uditiva, faccio fatica a capire quando sono inseriti i bassi, figuratevi. mi interessa quindi una cuffia robusta, di buona qualità e resistente, la utilizzerò per sessioni gaming ed in maniera minore per la visione di film. per quanto riguarda il budget non vorrei spendere al di sopra dei 150 euri, ma se c'è qualcosa di buono anche a meno è meglio, inoltre se mi consigliate shop on-line rapido ed affidabile dove acquistarle ve ne sarei grato.
grazie e ciao
considerate inoltre che io non ho molta sensibilità uditiva, faccio fatica a capire quando sono inseriti i bassi, figuratevi. mi interessa quindi una cuffia robusta, di buona qualità e resistente, la utilizzerò per sessioni gaming ed in maniera minore per la visione di film. per quanto riguarda il budget non vorrei spendere al di sopra dei 150 euri, ma se c'è qualcosa di buono anche a meno è meglio, inoltre se mi consigliate shop on-line rapido ed affidabile dove acquistarle ve ne sarei grato.
grazie e ciao
Potresti guardare le Sennheiser HD555.
Va benissimo con una sorgente poco potente come un PC portatile ed è comoda e robusta.
Per gli shop online lascio la parola ad altri.
Nota: è solo una cuffia, non ha microfono. Ti serve una standard o una con microfono ?
climasecco
17-06-2010, 00:38
Potresti guardare le Sennheiser HD555.
Va benissimo con una sorgente poco potente come un PC portatile ed è comoda e robusta.
Per gli shop online lascio la parola ad altri.
Nota: è solo una cuffia, non ha microfono. Ti serve una standard o una con microfono ?
ciao ricky, grazie per la risposta. no, mi serve solo una cuffia standard, senza microfono. una curiosità: una cuffia del genere quanto tempo può durare prima che il suono cominci a deteriorarsi? solitamente non tengo il volume molto alto, però a volte capita...
ciao e grazie
aled1974
17-06-2010, 09:50
ho le hd555 da 5 (o 6? boh) anni e IMHO non hanno perso nulla, oggi che mi capita di andare dai miei me le porto dietro e le attacco nuovamente all'impianto hi-fi per "controllare" (tanto fin d'ora so già come andrà :asd:)
ma poi forse l'orecchio non è lo strumento migliore per dare giudizi oggettivi, no? Anche perchè è collegato al cervello e questo non è che sia proprio imparziale o così metrico nel dare giudizi strumentali :ciapet:
ciao ciao
ciao ricky, grazie per la risposta. no, mi serve solo una cuffia standard, senza microfono. una curiosità: una cuffia del genere quanto tempo può durare prima che il suono cominci a deteriorarsi? solitamente non tengo il volume molto alto, però a volte capita...
ciao e grazie
Una cuffia che non sia un giocattolo ( e la 555 non lo è ) funziona bene anche dopo 30 anni se la tratti bene.
Al massimo potrai avere problemi di interruzione del cavo nel tempo ( per quanto si ha cura uno strattone può sempre capitare ) o di usura dei pad.
Però sono componenti facilmente sostituibili.
miriddin
17-06-2010, 14:53
ciao ricky, grazie per la risposta. no, mi serve solo una cuffia standard, senza microfono. una curiosità: una cuffia del genere quanto tempo può durare prima che il suono cominci a deteriorarsi? solitamente non tengo il volume molto alto, però a volte capita...
ciao e grazie
Una cuffia che non sia un giocattolo ( e la 555 non lo è ) funziona bene anche dopo 30 anni se la tratti bene.
Al massimo potrai avere problemi di interruzione del cavo nel tempo ( per quanto si ha cura uno strattone può sempre capitare ) o di usura dei pad.
Però sono componenti facilmente sostituibili.
Tutto vero, ma con il notebook continuo a consigliare la Sennheiser eH 350; riguardo a quanto detto a proposito di eventuali danneggiamenti al cavo, la eH 350, come molte Sennheiser, hai il cavo connesso alle cuffie con due mini-jack mono da 2,5 e la eventuale sostituzione del cavo è del tutto indolore.
Tutto vero, ma con il notebook continuo a consigliare la Sennheiser eH 350; riguardo a quanto detto a proposito di eventuali danneggiamenti al cavo, la eH 350, come molte Sennheiser, hai il cavo connesso alle cuffie con due mini-jack mono da 2,5 e la eventuale sostituzione del cavo è del tutto indolore.
Beh certo sono una buona alternativa ma non so quanto sia comodo avere un cavo a Y collegato al PC.
Temo sia più soggetto a strappi.
Comunque anche nel caso delle HD555 il cambio del cavo è abbastanza semplice, per quanto sicuramente più macchinoso rispetto alle EH-350.
In ogni caso si spera che il cambio cavo sia un'evenienza abbastanza rara.
P.S. Poi sei riuscito a prendere le K501 ?
miriddin
17-06-2010, 16:27
Beh certo sono una buona alternativa ma non so quanto sia comodo avere un cavo a Y collegato al PC.
Temo sia più soggetto a strappi.
Comunque anche nel caso delle HD555 il cambio del cavo è abbastanza semplice, per quanto sicuramente più macchinoso rispetto alle EH-350.
In ogni caso si spera che il cambio cavo sia un'evenienza abbastanza rara.
P.S. Poi sei riuscito a prendere le K501 ?
Il cavo è ad Y sul lato cuffie, con uno spinotto che entra in ogni cuffia.
Riguardo alle K501, ancora nessuna buona nuova: li ho contattati un paio di volta chiedendo se fossero in condizioni di fornirle o meno e mi hanno sempre risposto di essere in attesa della consegna.
Vista la rarità delle cuffie e considerato che non hanno trattenuto ancora nulla dalla carta di credito, non ho problemi ad aspettare, a meno di non trovarle altrove!
aled1974
17-06-2010, 17:46
ho le hd555 da 5 (o 6? boh) anni e IMHO non hanno perso nulla, oggi che mi capita di andare dai miei me le porto dietro e le attacco nuovamente all'impianto hi-fi per "controllare" (tanto fin d'ora so già come andrà :asd:)
eccomi qui con le hd555 collegate all'impianto e una carrellata di cd che varia dalla classica al metal passando più o meno per tutti i generi, a me sembra suonino esattamente come me le ricordavo :D
c'è da dire che ormai è qualche anno che non le collegavo all'hi-fi per cui magari sembra solo a me che suonino esattamente come allora :ciapet:
ciao ciao
Edit:
però a me sembra che suonino meglio qui rispetto al collegamento con la scheda audio del pc, ma chissà, forse è sempre solo (auto)suggestione :Prrr:
però a me sembra che suonino meglio qui rispetto al collegamento con la scheda audio del pc, ma chissà, forse è sempre solo (auto)suggestione :Prrr:
Beh se lo stereo non è un compattone da 100 € è assai probabile che l'uscita cuffie sia di qualità ( e soprattutto in grado di erogare più corrente ) decisamente superiore a quella della scheda PC.
In ogni caso per quanto siano cuffie sensibili non scordiamo che son sempre delle 50 Ohm.
Il cavo è ad Y sul lato cuffie, con uno spinotto che entra in ogni cuffia.
Riguardo alle K501, ancora nessuna buona nuova: li ho contattati un paio di volta chiedendo se fossero in condizioni di fornirle o meno e mi hanno sempre risposto di essere in attesa della consegna.
Vista la rarità delle cuffie e considerato che non hanno trattenuto ancora nulla dalla carta di credito, non ho problemi ad aspettare, a meno di non trovarle altrove!
Beh che il cavo fosse a Y lato cuffie lo davo per scontato :D :ciapet:
Personalmente preferisco il cavo singolo.
Per quanto riguarda le K501 mi pare molto improbabile che possano procurarsene un altro lotto.
Comunque hai p.m. ;)
EDIT: Vedo che l'hi letto in real time :D
Riguardo alle K501, ancora nessuna buona nuova: li ho contattati un paio di volta chiedendo se fossero in condizioni di fornirle o meno e mi hanno sempre risposto di essere in attesa della consegna.
Vista la rarità delle cuffie e considerato che non hanno trattenuto ancora nulla dalla carta di credito, non ho problemi ad aspettare, a meno di non trovarle altrove!
Ciao Miriddin, peccato ..abbi fede comunque :)
Hei Ricky, che dici gli cediamo la nostra..
ma a non meno del prezzo della 702 :D :D :D
Volessi usare un termine calcistico..è incedibile :sofico:
miriddin
17-06-2010, 19:02
Ciao Miriddin, peccato ..abbi fede comunque :)
Hei Ricky, che dici gli cediamo la nostra..
ma a non meno del prezzo della 702 :D :D :D
Volessi usare un termine calcistico..è incedibile :sofico:
Vabbè, non oserei mai accettarla e privarvene! :p
Vorrà dire che, se a QUALCUNO A CASO, avanzasse un Violectric, potrei accettare quello invece!!! :sofico:
P.S.: invece le 701 a 209 euro? :confused: Come vanno al confronto?
Miriddin,
Aldilà degli scherzi mi dispiace proprio che non riesci a trovarla :)
Ho dato ancora un'occhiata via google e non.. nuova è molto difficile, ma non si sa ma. :cool:
Può capitare di "beccarla" su qualche mercatino ma dura poco ,dura "minga" diciamo noi :D
La 701 identica sonicamente alla 702 è un'ottima cuffia, ma come si diceva, la gamma media della 501 sembra "ineguagliabile".
Sicuramente è dotata di un microdettaglio superiore e probabilmente di una gamma bassa più tangibile.
La 501 potrebbe essere forse più vicina alla 601, ma di quest'ultima se ne parla poco.
Ricky ne sa sicuramente di più.
Per quanto riguarda il Violectric sono molto soddisfatto, mi chiede sempre una "mezzoretta" di riscaldamento, ma poi siamo contenti in due :D :D
Ragazzi, incrociando le :sperem: nel malaugurato caso che dessi un tirone al cavo delle Grado o Alessandro che siano, e' possibile farlo riattaccare qui da noi in Italia, senza inviarle in USA ??
Che so, un'ettrotecnico qualsiasi, oppure un centro riparazioni qui in loco, di quelli che saldano contatti elettrici ??
Meglio ci aggiunga anche questo di scaramantico :tie:
aled1974
18-06-2010, 07:28
oddio bisognerebbe vedere come sono collegate dentro i/il pad, se come penso sono stagnate è un'operazione fattibile anche in casa ;)
diverso il discorso per eventuali fermi in gomma/plastica anti-tirone che se stracciati difficilmente credo siano sostituibili, almeno io reputo difficile trovare le parti di ricambio delle cuffie (tranne le parti più comuni) anche in negozi specializzati :boh:
ciao ciao
Edit:
es. delle grado maltrattate: http://briancarper.net/screenshots/photos/img_2173.jpg / http://briancarper.net/screenshots/photos/img_2177.jpg
e una akg aperta http://img520.imageshack.us/img520/1378/img2215bp3.jpg
ma non trovo un'immagine per farti capire meglio, sorry
vorrei vendere le mie akg 518 dj le green per un paio di cuffie un po' più grandi , sono perfette per la mia ragazza ma troppo piccole per me ( ho una testona )...
c'è qualcosa di simile , richiudibile , un po' più grande ?
archigius
18-06-2010, 09:55
Ragazzi, incrociando le :sperem: nel malaugurato caso che dessi un tirone al cavo delle Grado o Alessandro che siano, e' possibile farlo riattaccare qui da noi in Italia, senza inviarle in USA ??
Che so, un'ettrotecnico qualsiasi, oppure un centro riparazioni qui in loco, di quelli che saldano contatti elettrici ??
Meglio ci aggiunga anche questo di scaramantico :tie:
Il cavo ha un blocco di gomma all'interno, romperlo è davvero difficile.
Comunque la sostutuzione si può fare abbastanza agevolmente per tutte le Grado in plastica, mentre bisogna per forza mandarle negli USA per quelle in legno. Solo alla casa madre conoscono i "truchi" per aprirle senza danneggiare l'involucro di mogano, il riscgui du danneggiamento con una riparazione fatta in casa è altissimo.
Ragazzi mi servirebbe qualche consiglio nella scelta della cuffie, l'utilizzo è prevalentemente gaming, ma anche ascolto musica e visione di film (anche HD).
1) Come prima cosa, non avendo conoscenza approfondite sul significato delle varie caratteristiche e non avendo ascoltato vari modelli di cuffie, vorrei chiedere a voi che avete piu conoascenze specifiche e piu esperienza di ascolto concreta delle cuffie, se sapreste dirmi le mie Sennheiser HD 535 (se vi servono le caratteristiche ve le posto) a quale modello piu attuale potrebbe essere paragonata (quanto a qualità audio) fra i modelli piu recenti HD 555 - 595 - 600
2) Inoltre se volessi sostituire le mie cuffie (HD 535) con un modello almeno uguale ma preferirei superiore (spesa permettendo) mi indichereste un po i vari modelli di cuffie adatti al caso e che costino piu o meno 100-150€?....in modo da iniziare una ricerca
oddio bisognerebbe vedere come sono collegate dentro i/il pad, se come penso sono stagnate è un'operazione fattibile anche in casa ;)
diverso il discorso per eventuali fermi in gomma/plastica anti-tirone che se stracciati difficilmente credo siano sostituibili, almeno io reputo difficile trovare le parti di ricambio delle cuffie (tranne le parti più comuni) anche in negozi specializzati :boh:
ciao ciao
Edit:
es. delle grado maltrattate: http://briancarper.net/screenshots/photos/img_2173.jpg / http://briancarper.net/screenshots/photos/img_2177.jpg
e una akg aperta http://img520.imageshack.us/img520/1378/img2215bp3.jpg
ma non trovo un'immagine per farti capire meglio, sorry
Il cavo ha un blocco di gomma all'interno, romperlo è davvero difficile.
Comunque la sostutuzione si può fare abbastanza agevolmente per tutte le Grado in plastica, mentre bisogna per forza mandarle negli USA per quelle in legno. Solo alla casa madre conoscono i "truchi" per aprirle senza danneggiare l'involucro di mogano, il riscgui du danneggiamento con una riparazione fatta in casa è altissimo.
Mi e' gia' capitato di dare qualche tirone, e ho potuto constatare da solo che l'attacco e' robusto :D
Ho riacquistato una po' di $, se sale ancora tanto meglio perche' ne ho altri da acquistare, divido gli acquisti in tranche,... con sua massima calma, neh ?? :D Posso anche aspettare un'oretta :stordita: :D
Grazie ad entrambi
Ciao Miriddin, peccato ..abbi fede comunque :)
Hei Ricky, che dici gli cediamo la nostra..
:nonsifa:
Cosa sono questi pensieri inconsulti ?
:gluglu: :gluglu: :hic: :hic:
Ci hai dato dentro ? :D
Comunque gli ho dato una dritta per una usata. Vediamo se riesce a concludere.
Melting Blaze
18-06-2010, 13:53
Ciao!
mi sono finalmente arrivate le Senhheiser PC 360 G4ME!;)
e devo dire che abbinate alla Essence mi trovo già molto bene!
devo solo imparare a configurare il tutto al meglio:fagiano:
per la prolunga (come dicevamo settimane fa:D ) me ne fanno una con i jack da 3,5 femmina nei quali inserisco i miei jack delle cuffie e l'altro capo del filo si infila direttamente nella essence con jack da 6,3.
quelli "grossi" son dorati, di metallo e di marca. quelli da 3,5 femmina sono sempre di metallo e di marca ma non dorati (il negoziante non li ha dorati...:( ).
va bene lo stesso?
mi fa 25€ a prolunga (una per il cavo per le cuffie e una per il microfono) lunghe entrambe 10 metri. prezzo 50€.
è ok?
se no disdico...ma devo farlo in giornata se devo disdire..
Ciao!
va bene lo stesso?
mi fa 25€ a prolunga (una per il cavo per le cuffie e una per il microfono) lunghe entrambe 10 metri. prezzo 50€.
è ok?
se no disdico...ma devo farlo in giornata se devo disdire..
Jack e mini Jack dorati sarebbe meglio.
Il cavo da 10 metri io te lo sconsiglio vivamente, perchè fungerebbe da "antenna", questo significa disturbi nel suono.Oltre al fatto che uin 10 metri potresti avere perdita di qualità.
Melting Blaze
18-06-2010, 15:12
Jack e mini Jack dorati sarebbe meglio.
son tutti dorati tranne i jack femmina della prolunga.
dici che "perdo" lo stesso in qualità?
Il cavo da 10 metri io te lo sconsiglio vivamente, perchè fungerebbe da "antenna", questo significa disturbi nel suono.Oltre al fatto che uin 10 metri potresti avere perdita di qualità.
azz!:doh:
addirittura?
perchè io gli ho chiesto e lui mi ha detto che usa un cavo da studio e di star tranquillo che mi garantisce che non perdo niente come qualità.
è il caso che disdico l'ordine quindi?
(cmq a me come lunghezza sevirebbe quella però... distanza pc--->letto come faccio altrimenti?)
archigius
18-06-2010, 15:22
10 metri sono tanti, dovresti prendere almeno un cavo ben schermato e pure lì non è sicurissimo che staresti a posto con le interferenze.
Solertes
18-06-2010, 15:30
son tutti dorati tranne i jack femmina della prolunga.
dici che "perdo" lo stesso in qualità?
La doratura ha il solo scopo di prevenire l'ossidazione ;)
Melting Blaze
18-06-2010, 16:21
La doratura ha il solo scopo di prevenire l'ossidazione
fiuuuuu
un sospiro di sollievo! almeno questo:D
So 10 metri sono tanti, dovresti prendere almeno un cavo ben schermato e pure lì non è sicurissimo che staresti a posto con le interferenze.
e questo cavo quanto costa + o -?
dici che ne usa uno di questa tipologia già di suo o devo chiamarlo per saperlo e (se non ha già iniziato il lavoro :sperem:) eventualmente discuterne le eventuali modifiche?
:nonsifa:
Cosa sono questi pensieri inconsulti ?
:gluglu: :gluglu: :hic: :hic:
Ci hai dato dentro ? :D
Comunque gli ho dato una dritta per una usata. Vediamo se riesce a concludere.
:D :D ::Prrr: :Prrr: :D :D :Prrr: :Prrr: :D :D
Sono astemio :doh:
Tutta colpa della 501 :O
Non mi dire che è una vecchia inserzione su VH passata nel dimenticatoio ?
Sti ragazzi non sanno quel che perdono :D :)
bystronic
18-06-2010, 16:53
fiuuuuu
un sospiro di sollievo! almeno questo:D
e questo cavo quanto costa + o -?
dici che ne usa uno di questa tipologia già di suo o devo chiamarlo per saperlo e (se non ha già iniziato il lavoro :sperem:) eventualmente discuterne le eventuali modifiche?
tranquillo a meno che tu non abbia congelatori grossi trasformatori o motori elettrici nella stanza non raccoglierai interferenze io per giocare con la console uso una prolunga commerciale da 6Mt. + 3Mt delle cuffie senza problemi l'unico inconveniente sarà una leggera attenuazione del segnale (dovrai tenere il volume più alto) il rischio maggiore è qualche distrurbo dato dal non perfetto accoppiamento degli spinotti ma se sono di qualità (dorati o Meno non importa purche solidi meccanicamente) non devi preoccuparti;)
Quel pack di Jaben delle MS1000 dove lo posso trovare? sul suo blog non c'è scritto nulla.
miriddin
18-06-2010, 16:59
Non mi dire che è una vecchia inserzione su VH passata nel dimenticatoio ?
Sti ragazzi non sanno quel che perdono :D :)
Il problema è che si tratta di un annuncio dell' aprile 2009 ed alla proposta di un altro utente del 15 maggio non è stata data alcuna risposta, per cui dubito che il tizio sia ancora da quelle parti!
ciao a tutti!! sono nuovo e inesperto...vi ringrazio per l'ospitalita' innanzitutto!
sono molto indeciso su un acquisto che devo fare riguardante delle cuffie non auricolari ma che prendano tutto il padiglione auricolare di buona qualita'.
non spendendo molto diciamo sulle 50-60euro. Ho la possibilita' di farmele portare dall'america quindi risparmiare un po' con sconti vari e il cambio sul dollaro (anche se ora non e' che sia buonissimo...).
ho sentito parlare molto bene delle sennheiser... mi confermate?
Intorno a quella cifra ce ne sono molte sul sito www.amazon.com dove vorrei prenderle... avete da consigliare qualche altro sito?
Mi consigliate un modello in particolare?
Vi riporto le caratteristiche di quelle che ho trovato: (se ne preferite altre ditemi pure!!)
sennheiser HD515: Frequency 14-26000 Hz, Impedance 50ohm, Sound pressure level 108dB , costo 54euro
sennheiser HD448: Frequency 16-24000 Hz, Impedance 32ohm, Sound pressure level 114dB , costo 83euro
sennheiser HD428: Frequency 18-22000 Hz, Impedance 32ohm, Sound pressure level 110dB , costo 48euro
sennheiser HD280 PRO: Frequency 8-25000 Hz, Impedance 64ohm, Sound pressure level 102dB , costo 79euro
sennheiser HD238: Frequency 16-23000 Hz, Impedance 32ohm, Sound pressure level 114dB , costo 63euro
sennheiser HD228: Frequency 18-22000 Hz, Impedance 24ohm, Sound pressure level 110dB , costo 66euro
sennheiser HD212: Frequency 12-19000 Hz, Impedance 32ohm, Sound pressure level 112dB , costo 66euro
sennheiser RS120: Frequency 22-19500 Hz, Impedance ---, Sound pressure level --- , costo 58euro (SONO WIRELESS)
grado SR60: costo 66euro
ho sentito parlar male delle wireless...confermate?
ho bisogno di un amplificatore per ascoltare musica? oppure posso collegarle direttamente al computer/stereo?
Qui ho postato principalmente sennheiser ma non e' detto che debba prendere quelle...consigliatimi anche qualche altra marca e modello!
Andrebbero collegate ad un portatile HP dm4t e ad un pc fisso con scheda audio TERRATEC AUREON 7.1 UNIVERSE (quella con oltre alla scheda audio il rack esterno).
Viaggiando molto sarebbe piu' spesso collegate al portatile.
L'uso che ne faro' e' ascolto musica. Quale musica? non ho una preferenza, da classica (chitarra) a rock a pop a tutti i generi. mi rendo conto che complico le cose ma non ho una specifica esigenza per un particolare tipo di musica...
Mi stavo orientando sulla HD515. che ne dite??Consigliate altro? c'e' l'impedenza di 50ohm che mi preoccupa un po'...dite che e' troppo alta per collegarla ad un portatile?
GRAZIE A TUTTI!!!
p.s.
scusate la terminologia per niente ortodossa!
Melting Blaze
18-06-2010, 21:45
tranquillo a meno che tu non abbia congelatori grossi trasformatori o motori elettrici nella stanza non raccoglierai interferenze io per giocare con la console uso una prolunga commerciale da 6Mt. + 3Mt delle cuffie senza problemi l'unico inconveniente sarà una leggera attenuazione del segnale (dovrai tenere il volume più alto) il rischio maggiore è qualche distrurbo dato dal non perfetto accoppiamento degli spinotti ma se sono di qualità (dorati o Meno non importa purche solidi meccanicamente) non devi preoccuparti
no no niente di simile in camera :D
per il volume la tengo sempre al 30% circa perchè la Essence ne ha di decibel;)
il tizio del negozio mi ha garantito la qualità dei materiali (preoccupato dalle prime risposte sul forum appena mi ha chiamato per dirmi che era pronto l'ho tempestato di domande e mi ha detto di non preoccuparmi assolutamente! :sperem:)
grazie a tutti! se qlcn poi vorrà posterò le impressioni d'uso:)
intanto posso dire che dopo 10 ore d'uso tra ieri e oggi mai avuto problemi come confort! anzi! sembra di non averle!
e colgo l'occasione per ringraziare coloro che mi hanno aiutato in questa dispendiosa:D ma appagante scelta!
Dies Iræ
19-06-2010, 01:50
Quel pack di Jaben delle MS1000 dove lo posso trovare? sul suo blog non c'è scritto nulla.
Manda una mail.
aled1974
19-06-2010, 10:40
....
grazie a tutti! se qlcn poi vorrà posterò le impressioni d'uso:)
....
a prescindere comunque fa piacere sentire le impressioni d'uso, per cui considerami interessato :mano:
ciao ciao
roberto.g
19-06-2010, 16:42
:D :D ::Prrr: :Prrr: :D :D :Prrr: :Prrr: :D :D
Sono astemio :doh:
Tutta colpa della 501 :O
Non mi dire che è una vecchia inserzione su VH passata nel dimenticatoio ?
Sti ragazzi non sanno quel che perdono :D :)
Ciao M@iko,
ma tu le Tesla le hai acquistate senza mai ascoltarle?
Perche`, ad esempio le hai preferite a una GS1000?
Sempre che tu non abbia gia` una GS1000, in tal caso, com'e` in confronto? :O
Ciao M@iko,
ma tu le Tesla le hai acquistate senza mai ascoltarle?
-omissis----:O
Ciao Roberto,
Sai che avevo le DT880, che apprezzavo molto.
Poteva sembrare un salto nel buio prendendo le Tesla senza ascoltarle.
Non sei il primo a pormi questa domanda e ad avere giustamente questa "riserva".
Si è rivelato un salto nella "luce" senza nulla togliere alla bontà della DT880.
Conoscevo abbastanza bene la timbrica Akg avendo la 501, la mia scelta non poteva considerare che la top della Beyer o la sennh HD800 (in effetti a quanto leggo sono molto simili pur essendo la prima più "caldina" e la seconda dotata di maggior headstage ..a grandi linee) .
Apprezzando quindi la DT880 ed essendo una cuffia chiara pur avendo una gamma bassa ben presente, ero sicuro che non avrei trovato una cuffia "scura" , il bilanciamento delle frequenze non mi avrebbe tradito.
L'ampli il Violectric HPAV200 mi dava una buona garanzia per quanto riguarda correttezza e neutralità
In effetti la Tesla è ancora più chiara e trasparente pur essendo più dolce dell'ex Top Beyer, guadagnando nell'headstage, nella gamma bassa più timida ma più precisa , profonda e veloce e nel dettaglio pregevole.
Chi pare abbia modificato la resa sonica a livello di bilanciamento delle frequenze sembra essere la Sennheiser con l'HD800, che ha raggiunto un microdettaglio forse superiore alla Tesla. Per cui sono convinto che gli "amanti" della HD650 (pura e cruda, senza bilanciamenti o cavi extra) potrebbero trovarsi in difficoltà passando da una cuffia "scura" come l'ex regina Sennh. alla nuova Top.
Non conosco il "dna" Grado e pur facendo un "pensierino" alla Gs1000 avrei forse rischiato maggiomente, in considerazione del fatto che prediligo l'ascolto della musica classica e jazz. Questo non vuol dire che la Gs1000 non sia aprrezzabile con il genere da me preferito.
Leggo però che la Grado è una "rokettara" per antonomasia.
Ho finito.. hei !!!..... io ho solo due cuffie la 501 e la Tesla, mica come te che quando leggo la tua "firma" in basso mi stropiccio sempre gli occhi :cool: :cool: :D :D :) :)
Credo proprio di fermarmi qua, al massimo il prossimo anno una ampli valvolare ,da scegliere con il "lanternino" sai cos'è :cool: :p
per offrire alle due cuffie una "visione" leggermente... dico leggermente più calda della trama musicale ma è una scelta .....mooolto difficile e rischiosa considerando la cifra che posso destinare non certamente impegnativa.
Ciao ....dai prenditi questa GS1000 così poi mi racconti.
Mi fai un confronto con le Top Sennheiser e Akg che già possiedi
Si sa mai...... tra qualche anno una Grado potrei farmela pure io :D :p :doh:
archigius
19-06-2010, 19:59
Non conosco il "dna" Grado e pur facendo un "pensierino" alla Gs1000 avrei forse rischiato maggiomente, in considerazione del fatto che prediligo l'ascolto della musica classica e jazz. Questo non vuol dire che la Gs1000 non sia aprrezzabile con il genere da me preferito.
Leggo però che la Grado è una "rokettara" per antonomasia.
Ho finito.. hei !!!..... io ho solo due cuffie la 501 e la Tesla, mica come te che quando leggo la tua "firma" in basso mi stropiccio sempre gli occhi :cool: :cool: :D :D :) :)
Credo proprio di fermarmi qua, al massimo il prossimo anno una ampli valvolare ,da scegliere con il "lanternino" sai cos'è :cool: :p
per offrire alle due cuffie una "visione" leggermente... dico leggermente più calda della trama musicale ma è una scelta .....mooolto difficile e rischiosa considerando la cifra che posso destinare non certamente impegnativa.
Ciao ....dai prenditi questa GS1000 così poi mi racconti.
Mi fai un confronto con le Top Sennheiser e Akg che già possiedi
Si sa mai...... tra qualche anno una Grado potrei farmela pure io :D :p :doh:
Le Grado fino alla RS-1 sono sicuramente rockettare, ma vanno anche molto bene col jazz, forze un po' meno con la classica ma giusto perchè l'headstage non è ampissimo (ma pure quello dipende in parte dall'amplificazione, le Rs-1 col mio ampli suonano piuttosto aperte).
Le GS1000 hanno sicuramente più headstage con i medi meno in evidenza, ci si discosta dal suono classico Grado ma non so di quanto.
Anzi, forse grazie alla gentilezza di Roberto.g fra qualche settimana saprò dirti qualcosa.
Ad ogni modo, per darti un'idea basandomi su qualcosa che conosci:
prendi le RE0, avanza leggermente i medi e riempi un di più i bassi ed avrai il "Grado sound" classico fino alla RS-1.
ciao a tutti!! sono nuovo e inesperto...vi ringrazio per l'ospitalita' innanzitutto!
non spendendo molto diciamo sulle 50-60euro. Ho la possibilita' di farmele portare dall'america quindi risparmiare un po' con sconti vari e il cambio sul dollaro (anche se ora non e' che sia buonissimo...).
Beh se te le portano dagli USA, magari imboscate in valigia, perchè prendere un prodotto europeo e non una Grado ? ( magari ci sta anche una SR80 )
ho sentito parlar male delle wireless...confermate?
Van bene solo per la TV o per scarse pretese musicali
ho bisogno di un amplificatore per ascoltare musica? oppure posso collegarle direttamente al computer/stereo?
Direi che ti basti l'uscita cuffie dello stereo o del PC.
Poi la tua scheda audio penso ache integri un amplificatore per le cuffie.
Per l'ampli cuffie sei sempre in tempo per provvedere.
Viaggiando molto sarebbe piu' spesso collegate al portatile.
In tal caso un eventuale ampli cuffie non potrà essere troppo voluminoso.
Mi stavo orientando sulla HD515. che ne dite??Consigliate altro? c'e' l'impedenza di 50ohm che mi preoccupa un po'...dite che e' troppo alta per collegarla ad un portatile?
Beh se ti piace la 515 farei un piccolo sforzo economico e punterei sulla 555.
Comunque sono cuffie molto sensibili, suonano alla grande anche con l'uscita audio di un PC.
io però ho qualcosa da dire sulle cuffie wireless... le wi-fi (2.4ghz insomma) mi sembra ceh funzioni proprio bene, a parte il fatto che raramente perdono la sintonia per un attimo... io ho le creative hs 1200 (usb) e non c'è nessun rumore di fondo, la qualità è più che decente per un paio di wireless da 70€ per di più insonorizzanti e con un bun microfono e scheda audio integrata... peccato solo per l'ergonomia, ma quella è risolvibile...
roberto.g
20-06-2010, 02:08
Non conosco il "dna" Grado e pur facendo un "pensierino" alla Gs1000 avrei forse rischiato maggiomente, in considerazione del fatto che prediligo l'ascolto della musica classica e jazz. Questo non vuol dire che la Gs1000 non sia aprrezzabile con il genere da me preferito.
Leggo però che la Grado è una "rokettara" per antonomasia.
Ho finito.. hei !!!..... io ho solo due cuffie la 501 e la Tesla, mica come te che quando leggo la tua "firma" in basso mi stropiccio sempre gli occhi :cool: :cool: :D :D :) :)
Te l'ho chiesto perche` ho letto una mini recensione di un utente che e` passato da una GS1000 a una Tesla, e preferendo se pur di poco quest'ultima.
Io e` da circa un mese che sto cercando un usato RS-1 o GS1000, forse ho concluso con un utente degli States per una GS1000.
Il fatto che io abbia piu` di due cuffie e` perche` mi affeziono e non riesco proprio a venderle.
Per adesso incrocio le dita perche` vada a buon fine l'acquisto della GS1000, perche` ne sono innamorato, per una recensione, siccome io non sono competente e visto che il nostro buon archigius possiede una RS-1 gli invio la mia per qualche giorno (ti prego trattala bene :cry:), cosi sappiamo la eventuale differenza tra i due modelli da una persona competente.
Tu hai solo due cuffie, ma solo una delle tue (Tesla) vale piu` di tutte le mie. :Prrr: :D
Le Grado fino alla RS-1 sono sicuramente rockettare, ma vanno anche molto bene col jazz, forze un po' meno con la classica ma giusto perchè l'headstage non è ampissimo (ma pure quello dipende in parte dall'amplificazione, le Rs-1 col mio ampli suonano piuttosto aperte).
Le GS1000 hanno sicuramente più headstage con i medi meno in evidenza, ci si discosta dal suono classico Grado ma non so di quanto.
Anzi, forse grazie alla gentilezza di Roberto.g fra qualche settimana saprò dirti qualcosa.
Ad ogni modo, per darti un'idea basandomi su qualcosa che conosci:
prendi le RE0, avanza leggermente i medi e riempi un di più i bassi ed avrai il "Grado sound" classico fino alla RS-1.
Questa e' una bella notizia !! :)
Da parte mia, quando le avrai fra le mani, mi permetto di chiederti anche un piccolo confronto di come suonano con normali lettori mp3, mi bastano alcune impressioni, niente di speciale :stordita:
Complimenti anche a Roberto per il probabile ottimo acquisto :oink:
climasecco
20-06-2010, 09:23
ciao a tutti,
scusate se rompo. mi sono state consigliate sul forum delle Sennheiser HD555 ma il problema è che su eprice non ce ne sono. ora, io devo acquistare diversa robbba su tale shop e vorrei prendere anche le cuffie, le quali verranno utilizzate il 90 % per giocare ed il restante 10% per lavisione di film (blue ray e no). tutte queste operazioni verranno eseguite su il mio prossimo notebook asus g73 jh. the question is: non è che qualcuno può prepararmi la pappa pronta ed indicarmi su eprice un paio di cuffie paragonabili alle Sennheiser HD555 o anche migliori?
riepilogo delle cose a me importanti:
-resistenti nel tempo sia dal punto meccanico che da quello della riproduzione del suono (non che dopo 10 giorni le cuffie riproducono solo rumore...)
-il microfono non mi serve
-prezzo massimo 150 iuro
ciao a tutti,
scusate se rompo. mi sono state consigliate sul forum delle Sennheiser HD555 ma il problema è che su eprice non ce ne sono. ora, io devo acquistare diversa robbba su tale shop e vorrei prendere anche le cuffie, --omississ--
Ho dato un'occhiata al sito, hanno un buon numero di AKg molto buone, ma alcune, le migliori, non sono ideali con il PC se non dotato di una buona scheda audio.
I prezzi delle cuffie di fascia "media" sempre Akg sono un pò altini. Vergognoso il prezzo delle 701. La puoi trovare a meta prezzo, nuova intendiamoci. Non ho inteso il motivo dell'acquisto sul sito da te proposto, se vuoi mitigare il costo della spedizione, in combinazioni con altri articoli, vale la pena, se il prezzo cuffie è buono altrimenti non credo.
Comunque la 555 Sennh è una buona cuffia viaggia bene con il pc e la puoi trovare a 110/130 € compreso s.s. fuori suolo italico e non.... forse anche a meno. Qualche buon utente si farà vivo.
Certamente se la cosa non ti garba aldilà delle AKg (40 articoli) sul sito da te indicato non vedo altro di particolarmente interessante a prezzo abbordabile. :)
Comunque la 555 Sennh è una buona cuffia viaggia bene con il pc e la puoi trovare a 110/130 € compreso s.s. fuori suolo italico e non.... forse anche a meno. Qualche buon utente si farà vivo.
Certamente se la cosa non ti garba aldilà delle AKg (40 articoli) sul sito da te indicato non vedo altro di particolarmente interessante a prezzo abbordabile. :)
In effetti i prezzi non sono dei più economici. Su certi articoli ( e non parlo solo della K701 ) si trova a meno in alcune catene commerciali direttamente in negozio.
Se vuole comunque comprare lì, forse potrebbe essere interessante la K530 attorno ai 90€
Salve ragazzi.
Cosa ne pensate delle cuffie con sistema attivo di riduzione del rumore?
Lo chiedo perché ho visto in offerta sul sito della Creative le Aurvana X-Fi a 99 euro, e volevo sapere se ne vale la pena, anche perché non è una delle marche che vengono consigliate per le cuffie.
Le Grado fino alla RS-1 sono sicuramente rockettare, ma vanno anche molto bene col jazz, forze un po' meno con la classica ma giusto perchè l'headstage non è ampissimo (ma pure quello dipende in parte dall'amplificazione, le Rs-1 col mio ampli suonano piuttosto aperte).
Le GS1000 hanno sicuramente più headstage con i medi meno in evidenza, ci si discosta dal suono classico Grado ma non so di quanto.
Anzi, forse grazie alla gentilezza di Roberto.g fra qualche settimana saprò dirti qualcosa.
Ad ogni modo, per darti un'idea basandomi su qualcosa che conosci:
prendi le RE0, avanza leggermente i medi e riempi un di più i bassi ed avrai il "Grado sound" classico fino alla RS-1.
Archigius,
quando parliamo di cuffie di questo livello, sono tutte ottime cuffie,
entrano in gioco le "sfumature" e gli ampli .
Io prediligo un genere musicale dove gli strumenti classici prevalgono. Non amo molto gli strumenti "elettrici". Voglio sentire i violini.i violoncelli, i clarinetti , i sax il più vicino possibile alla loro timbrica reale.
Se poi lo stesso violino o sax dato in "mano" a esecutori differenti cambia la dolcezza o l'asprezza, grazie alle dita o al labbro differente...:muro: questo è un altro discorso. :cool: :p
Ecco perchè mi tengo ben strette la 501 e la tesla, la prima mi offre un sax (per fare un esempio) dolce suadente. la tesla me lo offre vivo, con "volume", corposo, dove si fa strada il respiro dell'ancia che vibra tra le labbra dell'esecutore. Entrambe le soluzioni molto apprezzabili e complementari.
L'heastage è apprezzabile fino ad un certo punto, nella 501 è pregevole ma rischia di "falsificare" la scena reale, eppur apprezzabile.
Più "genuino" nellaTesla.... meno ,dicono, ....ampio della HD800.
Pensa che alcuni possessori di entrambe le Top Sennh. e Beyer preferiscono la HD800 per la classica e la Tesla per il Rock :rolleyes: :cool:
Quindi è molto probabile che la regina Sennh. possa incontrare i miei gusti.
Ma ormai la scelta è fatta e sono completamente soddisfatto.
Credo proprio che si tratti veramente di "sfumature" che certamente nel mio caso considerando che gli "eurini" si sudano la Tesla possa bastare :)
Molto buona, grazie a Roberto la possibilità di provare la GS1000
Non amo particolarmente una gamma bassa troppo esposta, ecco le mie prefernze per la 501 e, la Tesla e le RE0 in cui il basso può rinenersi "timido" ma preciso e ben articolato, logicamete dettaglaito in modo differente tra le tre.
Aspetto quindi le tue considerazioni sulla Grado, sempre molto apprezzabili .
E' veramente il sistema migliore per "testare" una cuffia, molto tempo a disposizione, diversi setup e generi musicali ...... e tempo
Mai assolutamente fidarsi di una prova veloce in negozio.
Ricordo il buon Bystronic in un suo intervento, che ha fatto impazzire la commessa di un negozio per mezza giornata, prima di scegliere la cuffia.
Siamo sicuri che era colpa della cuffia o piuttosto dell'avvenenza della figliola! :D :)
Te l'ho chiesto perche` ho letto una mini recensione di un utente che e` passato da una GS1000 a una Tesla, e preferendo se pur di poco quest'ultima.
Io e` da circa un mese che sto cercando un usato RS-1 o GS1000, forse ho concluso con un utente degli States per una GS1000.
Il fatto che io abbia piu` di due cuffie e` perche` mi affeziono e non riesco proprio a venderle.
Per adesso incrocio le dita perche` vada a buon fine l'acquisto della GS1000, perche` ne sono innamorato, per una recensione, siccome io non sono competente e visto che il nostro buon archigius possiede una RS-1 gli invio la mia per qualche giorno (ti prego trattala bene :cry:), cosi sappiamo la eventuale differenza tra i due modelli da una persona competente.
Tu hai solo due cuffie, ma solo una delle tue (Tesla) vale piu` di tutte le mie. :Prrr: :D
Vedi Roberto non vorrei che il possessore di cui parli,
abbia preferito la Tesla per un bilanciamneto più equilibrato in funzione soprattutto della gamma bassa che alcuni ascoltatori della GS1000 non "i" ....hanno giudicato un pò esuberante con rischio di effetto loudness.
Ma ne sapremo di più dal Buon Archigius.
Guarda, il prezzo di una cuffia non è sinonimo di "migliore".
"non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace".
Spero di aver reso l'idea :rolleyes: :D :)
bystronic
20-06-2010, 13:18
Salve ragazzi.
Cosa ne pensate delle cuffie con sistema attivo di riduzione del rumore?
Lo chiedo perché ho visto in offerta sul sito della Creative le Aurvana X-Fi a 99 euro, e volevo sapere se ne vale la pena, anche perché non è una delle marche che vengono consigliate per le cuffie.
beh non sono molto prese in considerazione in questo thread perche si cerca nel limite de possibile di indirizzare su una certa qualità di riproduzione e sappiamo bene qui quanto poco siano conosciute al grande pubblico marche come Sennheiser, AKG, Byerdinamic, Audiotechnica, Grado, etc. infatti la richiesta tipo è quale cuffia mi consigliate per max. 30€...:eek: se sapessero che con quella cifra prenderanno solo il cavo di collegamento di una buona cuffia che cosa si può rispondere:D :cry:
ora la qualità fa a pugni con qualsivoglia manipolazione del segnale originale, e dato che quelle con riduzione Attiva fanno uso di microfoni che recepiscono i rumori circostanti, per poi sottrearre le frequenze che si sovrappongono al segnale audio attenuando le interferenze insomma un guazzabuglio Macello :bsod: almeno cercate in sennheiser dove sanno quel che fanno e l'audio è almeno rispettato (trattato con coscenza e conoscenza).
P.S. poi giustamente ciascuno sceglie come crede e i soldi li spende dove gli pare:D ;)
bystronic
20-06-2010, 13:24
Archigius,
Ricordo il buon Bystronic in un suo intervento, che ha fatto impazzire la commessa di un negozio per mezza giornata, prima di scegliere la cuffia.
Siamo sicuri che era colpa della cuffia o piuttosto dell'avvenenza della figliola! :D :)
la Figliola la figliola che Altro...:D:ciapet: la cuffie non mi interessano...:D
ho unito l'utile al dilettevole fatelo anche voi..;) ;)
Vorrei sostituire le mie vecchie sennheiser pc 151,che cuffie mi potete consigliare per gaming,sopratutto fps e magari che abbiano anche un buon suono come ascolto di cd/mp3?
@Ricky65
Ti ringrazio moltissimo per la risposta!
Scartate le wireless!
Ho deciso di salire un po' con la fascia di prezzo...
Si infatti anche io stavo guardando alle grado...dire che l'indecisione grazie a quello che mi hai detto si e' ridotta a: (metto il prezzo piu' basso tra prenderle in germania o in america)
sennheiser hd515: prezzo 60euro (prese in america)
sennheiser hd555: prezzo 85euro (prese in germania e non in america)
sennheiser hd595: prezzo 130euro (prese in germania e non in america)
grado sr60i: prezzo 70euro (prese in america)
grado sr80i: prezzo 90euro (prese in america)
grado sr125i: prezzo 130euro (prese in america)
grado sr225i: prezzo 175euro (prese in america) (forse troppo alto per me come prezzo...ma cmq se meritano davvero e sono molto sopra rispetto alle altre che ho postato...posso pensarci...)
sulle grado...pero' dalle foto vedo che forse la comodita' e l'indossabilita' (e la robustezza?) non sono un loro lato forte rispetto alle sennheiser...o sbaglio?
Mi sono dimenticato di scrivere nel mio post precedente che un'altro uso preponderante e' anche quello di attaccare le cuffie direttamente alla mia chitarra classica elettrificata!! e' un ottima chitarra classica con un'ottimo amplificatore (fishmann deluxe)
cosa mi consigli anche in base a questo?
quindi cosa mi consigli in base a questi criteri direi:
1. qualita'/prezzo
2. indossabilita' (anche periodi prolungati...)
3. uso che devo farne...musica sentendola prevalentemente dal portatile e collegamento alla chitarra classica elettrificata...futuri utilizzi...
4. workmanship
5. robustezza/compattezza/resistenza agli urti
ti ringrazio tantissimo!!
beh non sono molto prese in considerazione in questo thread perche si cerca nel limite de possibile di indirizzare su una certa qualità di riproduzione e sappiamo bene qui quanto poco siano conosciute al grande pubblico marche come Sennheiser, AKG, Byerdinamic, Audiotechnica, Grado, etc. infatti la richiesta tipo è quale cuffia mi consigliate per max. 30€...:eek: se sapessero che con quella cifra prenderanno solo il cavo di collegamento di una buona cuffia che cosa si può rispondere:D :cry:
ora la qualità fa a pugni con qualsivoglia manipolazione del segnale originale, e dato che quelle con riduzione Attiva fanno uso di microfoni che recepiscono i rumori circostanti, per poi sottrearre le frequenze che si sovrappongono al segnale audio attenuando le interferenze insomma un guazzabuglio Macello :bsod: almeno cercate in sennheiser dove sanno quel che fanno e l'audio è almeno rispettato (trattato con coscenza e conoscenza).
P.S. poi giustamente ciascuno sceglie come crede e i soldi li spende dove gli pare:D ;)
Infatti avevo molti dubbi, proprio perché non essendo presa in considerazione in questo thread, immaginavo che non fosse un granché.
Quindi volendo stare sulle noise cancellation mi convine cercare tra le Sennheiser. Però costano molto questo tipo di cuffie.
Se invece ne prendessi un paio normali non auricolari o intraurali, cosa consiglieresti con buon isolamento acustico per uso soprattutto con portatile intorno ai 100 euro?
bystronic
20-06-2010, 17:32
Infatti avevo molti dubbi, proprio perché non essendo presa in considerazione in questo thread, immaginavo che non fosse un granché.
Quindi volendo stare sulle noise cancellation mi convine cercare tra le Sennheiser. Però costano molto questo tipo di cuffie.
Se invece ne prendessi un paio normali non auricolari o intraurali, cosa consiglieresti con buon isolamento acustico per uso soprattutto con portatile intorno ai 100 euro?
allora le cuffie a cancellazione di rumore prendile in considerazione solo se devi usarle costantemente in metropolitana o aereo..ok.
se non devi usarle con la xonar allora sei piuttosto limitato a cuffie a bassa impendenza (più facili da pilotare) anche perche cuffie con efficenza alta sono rare per le sovraurali(appoggiano sopra l'orecchio) ci sono le HD228, oppure le 238 se desideri bassi piu accentuati, o le AKG K518Dj per le circumaurali (appoggiano Attorno all'orecchio) le HD25, o HD280pro o AKG K514 per farti un'idea insomma meglio se da 32 Ohm max. 64 Ohm e almeno 110 db.
Archigius,
quando parliamo di cuffie di questo livello, sono tutte ottime cuffie,
entrano in gioco le "sfumature" e gli ampli .
Io prediligo un genere musicale dove gli strumenti classici prevalgono. Non amo molto gli strumenti "elettrici". Voglio sentire i violini.i violoncelli, i clarinetti , i sax il più vicino possibile alla loro timbrica reale.Se poi lo stesso violino o sax dato in "mano" a esecutori differenti cambia la dolcezza o l'asprezza, grazie alle dita o al labbro differente...:muro: questo è un altro discorso. :cool: :p
Ecco perchè mi tengo ben strette la 501 e la tesla, la prima mi offre un sax (per fare un esempio) dolce suadente. la tesla me lo offre vivo, con "volume", corposo, dove si fa strada il respiro dell'ancia che vibra tra le labbra dell'esecutore. Entrambe le soluzioni molto apprezzabili e complementari.
L'heastage è apprezzabile fino ad un certo punto, nella 501 è pregevole ma rischia di "falsificare" la scena reale, eppur apprezzabile.
Più "genuino" nellaTesla.... meno ,dicono, ....ampio della HD800.
Pensa che alcuni possessori di entrambe le Top Sennh. e Beyer preferiscono la HD800 per la classica e la Tesla per il Rock :rolleyes: :cool:
Quindi è molto probabile che la regina Sennh. possa incontrare i miei gusti.
Ma ormai la scelta è fatta e sono completamente soddisfatto.
Credo proprio che si tratti veramente di "sfumature" che certamente nel mio caso considerando che gli "eurini" si sudano la Tesla possa bastare :)
Molto buona, grazie a Roberto la possibilità di provare la GS1000
Non amo particolarmente una gamma bassa troppo esposta, ecco le mie prefernze per la 501 e, la Tesla e le RE0 in cui il basso può rinenersi "timido" ma preciso e ben articolato, logicamete dettaglaito in modo differente tra le tre.
Aspetto quindi le tue considerazioni sulla Grado, sempre molto apprezzabili .
E' veramente il sistema migliore per "testare" una cuffia, molto tempo a disposizione, diversi setup e generi musicali ...... e tempo
Mai assolutamente fidarsi di una prova veloce in negozio.
Ricordo il buon Bystronic in un suo intervento, che ha fatto impazzire la commessa di un negozio per mezza giornata, prima di scegliere la cuffia.
Siamo sicuri che era colpa della cuffia o piuttosto dell'avvenenza della figliola! :D :)
Ahhh hai messo il dito nella piaga
Amo piu' di ogni altra cosa il soul, il funky e la discomusic anni 70 e 80, ma sono 2 cose distinte, purtroppo per me :cry:
Fino a circa il 1983 c'erano appunto le trombe i violini ed altri strumenti suonati manualmente ed ascoltarli ancora oggi mi mette tali brividi addosso...amo da impazzire quei dettagli, molte volte presenti di contorno e in sottofondo.
Provate ad ascoltare Gloria Gaynor ( nel 1976 ) o Carol Douglas ( stessi anni ), ed cercare gli strumenti di cui ho parlato.
Poi il dramma...:cry: ....dopo il 1983 i sintetizzatori hanno campo libero, c'erano gia' dalla fine anni 70 ma limitati e cmq fusi insieme agli strumenti, la discomusic viene osteggiata in america come se fosse la peste ( li mortacci loro !!! :mad: Bella roba la musica che e' ve uta in seguito..il rap...bleah) e le basi musicali di qualita' molto piu' scadente hanno campo libero ; tutto sommato mi piace anche questa anche se molto meno rispetto a quella precedente, ma non e' paragonabile.
Spiego la faccina con il pianto che ho usato all'inizio : amo il dettaglio di quelli strumenti a fiato, e ascolto anche la musica con i sintetizzatori degli anni 80, e dovro' accettare un compromesso.
Odio i compromessi :mbe:
@Ricky65
Ti ringrazio moltissimo per la risposta!
Scartate le wireless!
Si infatti anche io stavo guardando alle grado...dire che l'indecisione grazie a quello che mi hai detto si e' ridotta a: (metto il prezzo piu' basso tra prenderle in germania o in america)
sennheiser hd515: prezzo 60euro (prese in america)
sennheiser hd555: prezzo 85euro (prese in germania e non in america)
grado sr60i: prezzo 70euro (prese in america)
grado sr80i: prezzo 90euro (prese in america)
da quello che ho capito le grado sono le migliori e in particolare le grado sr80...pero' dalle foto vedo che forse la comodita' e l'indossabilita' (e la robustezza?) non sono un loro lato forte...o sbaglio?
quindi cosa mi consigli in base a questi criteri direi:
qualita'
indossabilita' (anche periodi prolungati...)
uso che devo farne...musica sentendola prevalentemente al portatile...
workmanship
prezzo
robustezza
ti ringrazio tantissimo!!
Beh direi che 25 euro di differenza tra una 515 ed una 555 son ben spesi.
Pur utilizzando lo stesso scheletro ( 515, 555, 595 condividono la stessa struttura meccanica e i pad ) la differenza acustica a quanto ho letto è notevole.
Tra la 515 e le 555/595 cambiano il cavo ed i driver oltre alla copertura esterna del padiglione, realizzata in plastica invece che in lamiera traforata.
Io ho una 555 ( moddata a 595 ) e suona veramente bene con l'uscita del pc.
Si presta bene col rock ma non disdegna altri generi.
Sono cuffie decisamente comode anche per ascolti prolungati.
Una nota importante relativamente alle 515/555/595. Hanno di serie un jack da 6,3mm ed in dotazione un adattatore meccanico a 3,5 mm.
Se le usi col PC ( che in genere ha una presa da 3,5mm ) potrebbe essere conveniente l'uso di un adattatore flessibile con maschio 3,5 e femmina 6,3. La Grado ne produce uno ( costo circa 15€ )
Le Grado non le ho mai provate, ma qui sul forum ci sono molti possessori di Grado. Sono cuffie particolarmente votate al rock ( in particolare i modelli entry level come la SR60 e la SR80 ).
Nonostante l'aspetto possa sembrare decisamente spartano, sono cuffie piuttosto robuste.
Se te le portano dagli USA fatti portare anche i pad col foro al centro ( credo si chiamino comfies ). Da quanto ho letto ( comunque puoi dare un occhio all'ultima decina di pagine guardando i post di Archigius, Iron58p e Rainy Nights in cui si discute degli effetti dei pad sulle Alessandro, che sono basate sulle Grado ) migliorano decisamente il suono.
Purtroppo le Grado sono acquistabili fuori dagli USA solo attraverso i distributori ufficiali, che aumentano i prezzi in modo vertiginoso.
@Ricky65
avevo aggiornato il mio post qualche decina di min fa...
riesci a vederlo ora aggiornato...scusa per l'inconveniente!
grazie cmq per i consigli!!
alla luce del nuovo post rimangono validi?
Grazie!!
Thunder29
21-06-2010, 01:51
Ragassuoli, come sono le Sennheiser HD 438?
@Ricky65
Ho letto un po' in giro anche su siti americani, e da quanto ho capito, come dicevi tu le Grado sono prettamente rockettare non molto comode e necessitano di una amplificazione...(ok tutte le cuffie suonano meglio se amplificate...)...ma quello che voglio dire e' che loro lo necessitano piu' di altre ecco! Sono quindi meno equilibrate e bilanciate delle senn...
direi che sono orientato tra le
HD555: 85euro (presa in germania)
HD595: 130euro (presa in germania)
come avrai letto dal mio post modificato il mio uso sara' musica dal portatile e collegamento a chitarra classica elettrificata (Amplificatore interno fishmann deluxe).
vorrei capire se la differenza di prezzo (50euro non pochi...) ne valga davvero la pena...esteticamente sono molto simili...
stessi criteri direi...
1. qualita'/prezzo
2. indossabilita' (anche periodi prolungati...)
3. uso che devo farne...musica sentendola prevalentemente dal portatile e collegamento alla chitarra classica elettrificata...futuri utilizzi...
4. workmanship
5. robustezza/compattezza/resistenza agli urti
se mi dici guarda per l'uso che devi farne tu non noteresti la differenza, prendo le HD555 e risparmio...avendo cmq delle ottime cuffie credo!
oppure se mi dici no guarda ne vale la pena te le ritrovi per il futuro e conviene prendere le HD595...le prendo in seria considerazione ;-)
grazie per il consiglio del adattatore flessibile 6.3mm-3.5mm, lo prendo sicuro! Ho trovato questo, che dici e' buono, o non vale niente?
http://www.amazon.de/Hama-Audio-Adapter-5-mm-Klinken-St-Stereo-3-mm-Klinken-Kupp/dp/B00006J4DO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=ce-de&qid=1277103630&sr=1-1
GRAZIEEE!!
tra una ciffia circuaurale ed una sovraurale c'è differenza anche quanto a qualità audio?...mi spiego, 2 modelli della stessa linea e stesso prezzo, una sarà migliore dell'altra?
archigius
21-06-2010, 13:48
tra una ciffia circuaurale ed una sovraurale c'è differenza anche quanto a qualità audio?...mi spiego, 2 modelli della stessa linea e stesso prezzo, una sarà migliore dell'altra?
No, la qualità dipende dal driver e dai materiali di costruzione, non dalla tipologia di cuffia.
Dato che la mod MS1000 costa troppo per ora, i bowl dove e a quanto li posso trovare?
@Ricky65
Ho letto un po' in giro anche su siti americani, e da quanto ho capito, come dicevi tu le Grado sono prettamente rockettare non molto comode e necessitano di una amplificazione...(ok tutte le cuffie suonano meglio se amplificate...)...ma quello che voglio dire e' che loro lo necessitano piu' di altre ecco! Sono quindi meno equilibrate e bilanciate delle senn...
Boh. Penso che una SR60 o una SR80 suonino facilmente anche senza un ampli. Considera che sono delle 32 Ohm
direi che sono orientato tra le
HD555: 85euro (presa in germania)
HD595: 130euro (presa in germania)
come avrai letto dal mio post modificato il mio uso sara' musica dal portatile e collegamento a chitarra classica elettrificata (Amplificatore interno fishmann deluxe).
vorrei capire se la differenza di prezzo (50euro non pochi...) ne valga davvero la pena...esteticamente sono molto simili...
Le 555 e le 595 differiscono per alcuni particolari estetici ( la 595 ha il cuscino al centro dell'archetto rivestito in pelle anzichè velluto, un colore più dorato ed alcune cromature, oltre a includere nella confezione un supporto da tavolo per la cuffia ) e per quello che la Sennheiser definisce "Surround Reflector", che è presente sulla 555 e non sulla 595.
Per il resto le due cuffie condividono la struttura meccanica, i driver, i pad (ossia i cuscini auricoalri) ed il cavo.
Questo fantasmagorico "Surround Reflector" da alla 555 un po' più di loudness, con una gamma bassa più corposa. Questo però si paga con una gamma medio-alta un po' castrata.
Con una piccola modifica ( perfettamente reversibile ) si può rimuovere il "Surround reflector" guadagnando una maggiore pulizia in gamma medio-alta, un po' di headstage ( cioè la musica suona meno dentro la testa ), con una gamma bassa meno accentuata ma più controllata.
Questo "reflector" non è nient'altro che un pezzo di gomma adesiva incollata all'interno del padiglione, che riduce l'apertura della griglia esterna e crea un maggior riverbero all'interno del padiglione.
stessi criteri direi...
1. qualita'/prezzo
2. indossabilita' (anche periodi prolungati...)
3. uso che devo farne...musica sentendola prevalentemente dal portatile e collegamento alla chitarra classica elettrificata...futuri utilizzi...
4. workmanship
5. robustezza/compattezza/resistenza agli urti
Dalla descrizione che ti ho fatto sopra emerge che la vestibilità è la stessa. Idem per la robustezza e la sensibilità del driver.
Inoltre i particolari soggetti ad usura ( il cavo e i pad ) sono facilmente reperibili come ricambio e sono sostituibili dall'utente.
Se mi dici guarda per l'uso che devi farne tu non noteresti la differenza, prendo le HD555 e risparmio...avendo cmq delle ottime cuffie credo!
Io risparmierei 50 euro e andrei tranquillo sulle 555. Magari moddandole
grazie per il consiglio del adattatore flessibile 6.3mm-3.5mm, lo prendo sicuro! Ho trovato questo, che dici e' buono, o non vale niente?
http://www.amazon.de/Hama-Audio-Adapter-5-mm-Klinken-St-Stereo-3-mm-Klinken-Kupp/dp/B00006J4DO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=ce-de&qid=1277103630&sr=1-1
Direi che possa andare, ma quanto ci devi aggiungere di spese di trasporto?
Se ci devi attaccare una decina di euro di spedizione non vale la pena.
Se nella tua cità c'è un negozio che vende cuffie Grado ( in genere sono negozi che vendono impianti hi-fi di buon livello ) puoi prendere il cavetto Grado attorno ai 15 euro. E' un cavo veramente ben fatto
http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif
E già che ci sei approfitti per provare una Grado. ;)
ti ringrazio moltissimo per la risposta!!
anche io mi stavo convincendo infatti che tra le due (HD555 e HD595) non valesse la pena spendere 50euro in piu'...
Mi sa che andro' proprio sulla HD555!!
la "moddatura" delle HD555 consiste solo nel rimuovere questa gomma da entrambi i padiglioni? o devo fare anche altro?
per il cavetto non devo pagare niente di spedizione, vivo in germania al momento...spese spedizione gratis da amazon.de all'interno della germania... :D
ti ringrazio moltissimo per i tuoi consigli sei stato gentilissimo!
ti faro' sapere le impressioni sulle HD555!
No, la qualità dipende dal driver e dai materiali di costruzione, non dalla tipologia di cuffia.
per sessioni di gioco lunghe dici che possono essere scomode sovraurali?
la "moddatura" delle HD555 consiste solo nel rimuovere questa gomma da entrambi i padiglioni? o devo fare anche altro?
Basta rimuovere il pad e il coperchietto dei driver ( segui la procedura riportata sul sito Sennheiser per il cambio cavo ).
Poi rimuovi le tre viti che uniscono la piastra del driver al padiglione.
Rimuovila facendo forza ai bordi con le unghie o un piccolo cacciavite e accedi all'interno.
Troverai un rettangolo di gomma adesiva all'interno della griglia.
Ti consilglio prima di rimuoverla, di tracciarne i contorni con un pennarello ( es. quelli per i CD ) in modo da poterla ripristinare facilmente se non ti soddisfa il risultato.
Scolla il rettangolo di gomma delicatamente e incollalo su un pezzo di plastica o qualcosa di simile ( ad esempio io ho la carta di protezione per dei feltrini adesivi ) in modo da non danneggiare l'adesivo.
Richiudi il padiglione e rimonta il pad.
Ripeti l'operazione per l'altro padiglione.
grazieee!!
Se fosse in te manderei a Ricky un bel brano rippato, minimo a 320 Kbs MP3, oppure Ogg Vorbis........ meglio ancora se Flac a sua scelta, della tua collezione musicale ..zippato possibilmente.....:D :D :D :) :) :) :)
archigius
22-06-2010, 16:49
per sessioni di gioco lunghe dici che possono essere scomode sovraurali?
Dipende da vari fattori. Io le Grado le indosso anche per 2/3 ore senza avere fastidio, ma per alcuni potrebbe essere diverso.
cicciopennello
22-06-2010, 19:33
ragazzi come sono le AKG K 518LE?
raga mi sapreste consigliare un posto in veneto che abbia un ricco assortimento di cuffie e magari anche le grado che qui sono molto decantate? Per le cuffie non mi va di prendere senza provare come faccio con tutto il resto, finora non ho mai preso niente che mi soddisfasse appieno in questo modo... Il più vicino possibile a belluno plz... Ovviamente qui tra i monti non si trova niente :muro:
aled1974
23-06-2010, 08:19
hai già provato a fare una semplice ricerca da solo? Es. http://www.paginegialle.it/pgol/4-stereofonia%20ed%20alta%20fedelta%27/3-BL no, perchè non ho idea di quanti di noi abitino dietro casa tua :D
ciao ciao
ma figurati, la conosco la provincia, trovi cuffiette da 4 soldi nei supermercati un po' meno piccoli... forse non mi sono spiegato bene, ho dato un raggio abbastanza ampio, ci sarà qualcuno che abita in veneto spero... So già che dovrò fare chilometri...
Salve ragazzi
Sono indeciso tra tre cuffie:
- Akg 512
- Akg 514
- Akg 518
Alcune domande:
1) Le prime due hanno praticamente lo stesso prezzo , le differenze?
2)Potrei trovare le 518 usate allo stesso prezzo delle altre due nuove , me le consigliate?
Principalmente ascolterei musica con il pc (direttamente nella scheda audio integrata) o con un sony walkman mp3.
Grazie , saluti.
roberto.g
24-06-2010, 15:47
Detailed Results:
Into Foreign Customs, June 23, 2010, 4:02 pm, IRELAND
Arrived Abroad, June 23, 2010, 4:01 pm, IRELAND
International Dispatch, June 22, 2010, 9:52 am, ISC NEW YORK NY(USPS)
Arrival
Processed through Sort Facility, June 21, 2010, 5:11 pm, NEW YORK, NY 10199
Acceptance, June 21, 2010, 3:50 pm, NEW YORK
I tempi di consegna della GS1000 sono da primato, siccome non sto nella pelle, :asd:qualcuno che ha avuto l'esperienza, puo` dirmi quanto tempo passa dalla dogana a casa mia? :stordita:
Salve ragazzi
Sono indeciso tra tre cuffie:
- Akg 512
- Akg 514
- Akg 518
Alcune domande:
1) Le prime due hanno praticamente lo stesso prezzo , le differenze?
2)Potrei trovare le 518 usate allo stesso prezzo delle altre due nuove , me le consigliate?
Principalmente ascolterei musica con il pc (direttamente nella scheda audio integrata) o con un sony walkman mp3.
Grazie , saluti.
Qualcuno in grado di dissolvere i miei dubbi? :D
zio noob
25-06-2010, 09:48
ciao a tutti innanzitutto:asd:
possiedo,attualmente,delle px100 prima versione che devo dare a un amico,e quindi ne approfitterei per un piccolo "upgrade".
le userò 95% in casa al pc,dove ho un integrata(prima o poi la cambierò),una soundmax HD(che mi pare un pò meglio delle solite realtek).
ora,ero tentato dal suono,a quanto pare,molto ben bilanciato delle sennheiser 448e, avendo il FiiO E5 potrei dare una leggera spintarella anche sotto il punto di vista del basso.
quello che temo,appunto,è che:
1)suonino un pò fredde,ma leggendo le recensioni non credo proprio
2)manchino proprio di basso.
3)che suonino troppo da cuffie chiuse
io ascolto prevalentemente rock(led zeppelin,van halen,lynyrd skynyrd),ma mi sto orientando anche un pò verso il pop-rock,magari un pò di blues,ogni tanto classica..
un pò di tutto,insomma,apparte hip-hop,rap,house e cagate varie:fagiano:
le px100 sono buonissime cuffie nella loro fascia di prezzo,però il suono poco definito e un pò ovattato,mi ha un pò stufato.
oltretutto,le cuffie le uso anche per giocare,e guardare film quindi penso che prediligere la definizione sarebbe un bene...
non so,a sto punto consigliatemi voi.
la mia indecisione è tra le 448 e le 438:stordita
EDIT:se c'è qualche cuffia aperta come alternativa,sui 60 70 euro ditemi pure.
da quello che leggo in giro le 438 suonano più naturali,mentre le 448 più definite,analitiche ma come contro più asciutte
Salve ragazzi
Sono indeciso tra tre cuffie:
- Akg 512
- Akg 514
- Akg 518
Alcune domande:
1) Le prime due hanno praticamente lo stesso prezzo , le differenze?
2)Potrei trovare le 518 usate allo stesso prezzo delle altre due nuove , me le consigliate?
Beh le 512 e le 514 sono simili come struttura ma le 512 sono chiuse mentre le 514 sono aperte.
Le 518 sono pieghevoli e colorate.
Per un uso portatile penso siano più comode le 518 ( ci sono in 2 versioni LE e DJ con un cavo di lunghezza differente )
zio noob
25-06-2010, 13:09
grazieee!!dov'è che hai trovato le hd 555 a 85 €?compresa spedizione?il negozio sai per certo che è affidabile?
mirko_47
26-06-2010, 17:03
ciao a tutti,
data la mia inesperienza e la mia ignoranza in materia, vi volevo chiedere se qualcuno di voi esperti mi sà consigliare un bel paio di cuffie, aperte, che vadano bene per ascoltare musica di vario genere, da attaccare al PC ed eventualmente all'iPod, e possiblimente sotto i 100€.
Ps:Ma è vero che le AKG non sono il massimo nella riproduzione dei bassi?
E poi, ho letto quasi tutto il thread, e non ho visto parlare di Pioneer; cosa ne dite delle cuffie che produce, soprattutto di questa particolare cuffia:
http://www.pioneer.eu/it/products/47/1706/226/SE-A1000/specs.html
e magari se è possibile mi sapreste dire anche se potrebbe essere una buona soluzione alla mia esigenza???
spero di non chiedervi troppo...
E intanto vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
ciao a tutti,
data la mia inesperienza e la mia ignoranza in materia, vi volevo chiedere se qualcuno di voi esperti mi sà consigliare un bel paio di cuffie, aperte, che vadano bene per ascoltare musica di vario genere, da attaccare al PC ed eventualmente all'iPod, e possiblimente sotto i 100€.
Ps:Ma è vero che le AKG non sono il massimo nella riproduzione dei bassi?
E poi, ho letto quasi tutto il thread, e non ho visto parlare di Pioneer; cosa ne dite delle cuffie che produce, soprattutto di questa particolare cuffia:
http://www.pioneer.eu/it/products/47/1706/226/SE-A1000/specs.html
e magari se è possibile mi sapreste dire anche se potrebbe essere una buona soluzione alla mia esigenza???
spero di non chiedervi troppo...
E intanto vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
A rigor di logica se nessuno ne parla è perché a parità di prezzo non ne vale la pena oppure la qualità lascia a desiderare. Per certo so che per le Bose vale questo ragionamento: propone cuffie con rapporto qualità/prezzo che lascia a desiderare.
Per quanto riguarda l'AKG mi è stato in passato consigliato di rivolgermi a marche più commerciali per cominciare proprio perché in generale il suono viene riprodotto in maniera caratteristica e per questo meno "appetibile" per un orecchio meno esperto.
Non so se mi sono spiegato bene, questo è quello che posso dirti :)
archigius
26-06-2010, 18:55
ciao a tutti,
data la mia inesperienza e la mia ignoranza in materia, vi volevo chiedere se qualcuno di voi esperti mi sà consigliare un bel paio di cuffie, aperte, che vadano bene per ascoltare musica di vario genere, da attaccare al PC ed eventualmente all'iPod, e possiblimente sotto i 100€.
Ps:Ma è vero che le AKG non sono il massimo nella riproduzione dei bassi?
E poi, ho letto quasi tutto il thread, e non ho visto parlare di Pioneer; cosa ne dite delle cuffie che produce, soprattutto di questa particolare cuffia:
http://www.pioneer.eu/it/products/47/1706/226/SE-A1000/specs.html
e magari se è possibile mi sapreste dire anche se potrebbe essere una buona soluzione alla mia esigenza???
spero di non chiedervi troppo...
E intanto vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Le AKG riproducono bene i bassi, anche se la resa quantitativa varia molto fra i modelli.
Le K240 ad esempio, hanno dei bassi abbastanza pieni, specie i medio-bassi.
Le K702 sono più asciutte ma estremamente più rifinite.
Ad ogni modo, se ti piacciono i bassi, io andrei più su una Sennheiser, una caratteristica del suono della casa sono bassi in genere molto corposi.
La Pioneer, rispetto ad aziende che sono specializzate nella progettazione di cuffie da decenni (AKG, Grado, Sennheiser, Beyerdynamic) hanno una resa qualitativa generalmente inferiore a parità di prezzo.
Per un'azienda come Pioneer, la cuffia è solo "another brick in the wall", per fare una citazione famosa, una semplice sottodivisione rispetto ad una produzione di elettronica destinata principalmente al grande pubblico.
Da un certo punto di vista, il suono di una Pioneer, piuttosto che di una Philips o di marchi simili potrebbe anche risultare più "digeribile" all'ascoltatore medio, in genere si tratta di un bilanciamento che tende a prediligere i bassi pompati o ad accentuare molto gli estremi della gamma di frequenze.
Ora io non conosco nello specifico il modello che citi, magari è ottimo, ma per ottenere maggiore qualità a parità di prezzo, puntare su un marchio specializzato nel settore è sicuramente la scelta migliore.
ragazzi qualcuno mi sa suggerire un buon negozio di hi-fi dove si possano provare le migliori cuffie (pensavo di restare sui 100€ come prezzo) dalle parti di trieste? io studio lì, penso che ci sia qualcosa, ma non saprei dove di preciso... anche perchè abito a belluno ma oggi mi sono reso conto che anche provando a fare i kilometri non c'è davvero niente dalle mie parti...
miriddin
27-06-2010, 06:54
Presi due paia di Bowls per le mie Grado SR80i nello "harbour shop" USA consigliatomi da Archi e Iron (grazie ad entrambi!): considerando che li ho presi l' 11 giugno, per quando posso aspettarmi di riceverli, secondo voi?
mirko_47
27-06-2010, 07:39
vi ringrazio di nuovo per le risposte, che mi sono state davvero di grande aiuto.
A questo punto mi pare di aver capito di puntare su marche specializzate nel settore, quale AKG citata in uno dei due post di risposta.
Rimane un problema, il prezzo, ho dato un'occhiata su internet e i modelli che ho trovato sono:
AKG K272 HD 165€
AKG K242 HD 146€
AKG K172 HD 137€
AKG K142 HD 120€
AKG K240 125€
AKG K702 372€
E come avevo detto non volevo superare i 100€, quindi vi volevo chiedere:
-se i prezzi che ho trovato sono troppo alti, possiblimente vi chiedo per favore di darmi un paio di dritte su dove trovare i prodotti di questo genere a prezzi più bassi. (sono ben accetti anche messaggi personali con magari dei link a negozi online...:D )
-se invece i prezzi indicati sono "relativamente bassi", vi chiedo sempre per favore di indicarmi prodotti di questa fascia o magari anche una leggermente più bassa, che non superino i 100€.
spero di nuovo di non pretendere troppo, e intanto vi ringrazio di nuovo per le risposte.
miriddin
27-06-2010, 08:08
...i modelli che ho trovato sono:
AKG K272 HD 165€
AKG K242 HD 146€
AKG K172 HD 137€
AKG K142 HD 120€
AKG K240 125€
AKG K702 372€
Nel solito shop tedesco più volte citato, le K272 vengono 119 euro e le K702 209 euro: prova a darci un' occhiata! ;)
archigius
27-06-2010, 11:54
Presi due paia di Bowls per le mie Grado SR80i nello "harbour shop" USA consigliatomi da Archi e Iron (grazie ad entrambi!): considerando che li ho presi l' 11 giugno, per quando posso aspettarmi di riceverli, secondo voi?
A me impiegano 15/20 giorni.
miriddin
27-06-2010, 11:59
A me impiegano 15/20 giorni.
Grazie! Quindi in settimana potrei aspettarmi qualcosa...
vi ringrazio di nuovo per le risposte, che mi sono state davvero di grande aiuto.
A questo punto mi pare di aver capito di puntare su marche specializzate nel settore, quale AKG citata in uno dei due post di risposta.
Rimane un problema, il prezzo, ho dato un'occhiata su internet e i modelli che ho trovato sono:
AKG K272 HD 165€
AKG K242 HD 146€
AKG K172 HD 137€
AKG K142 HD 120€
AKG K240 125€
AKG K702 372€
E come avevo detto non volevo superare i 100€, quindi vi volevo chiedere:
-se i prezzi che ho trovato sono troppo alti, possiblimente vi chiedo per favore di darmi un paio di dritte su dove trovare i prodotti di questo genere a prezzi più bassi. (sono ben accetti anche messaggi personali con magari dei link a negozi online...:D )
-se invece i prezzi indicati sono "relativamente bassi", vi chiedo sempre per favore di indicarmi prodotti di questa fascia o magari anche una leggermente più bassa, che non superino i 100€.
spero di nuovo di non pretendere troppo, e intanto vi ringrazio di nuovo per le risposte.
Allora le K272 e le K142 sono cuffie chiuse.
Le K701/702 sono il top della gamma e le vedrei un po' sprecate attaccate a un PC ( magari per gaming o MP3 ) o a un ipod. Inoltre hanno dimensioni abbastanza generose per andarci in giro, oltre a richiedere un sorgente con un po' di potenza per suonare bene.
Ho notato che nella lista non hai citato 2 modelli più economici, la K514 e K530.
La K514 è pensata per un uso PC / lettore Mp3 e costa attorno ai 50 euro.
Se il tuo target è di ascoltare musica pop/rock da hit parade, magari compressa in Mp3 potrebbe essere un'ottima soluzione. Inoltre la bassa impedenza e l'alta sensibilità consentono un tranquillo uso con un lettore portatile.
Dovresti trovarla facilmente nelle grandi catene di elettronica.
La trovi anche nel catalogo PRO di AKG ( queste cuffie le trovi nei negozi per musicisti ) con il nome K99 ( praticamente cambia solo il colore )
La K530 ha padiglioni più ampi ( lo stesso diametro di quelli della K601 e K701/702 ) e usa gli stessi driver delle K240. C'è anche la versione LTD che ha colore nero e pad in pelle. Online la dovresti trovare attorno ai 90 euro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.