PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

Rainy nights
01-05-2011, 13:42
Ma non si possono comprare delle cuffe da 200 euro e poo usarle con l iphone.. Mha.... Poi ognuno e libero di fare quello che vuole

Perché no? Ci sono 32/40 ohm che sull'iphone suonano una meraviglia ;)
(Vedi le Grado e le Alessandro)

Silent killer
01-05-2011, 13:52
beh, ho detto che per casa ho una scheda audio presonus firestudio esterna, però mi servono cuffie da utilizzare anche su ipod e iphone in mobilità.. che c'è di male? Ho letto pareri discordanti sulle beats studio. Le recensioni sono ottime, ma qui ne parlate male. Vorrei capire se c'è di meglio, anche risparmiando qualcosa.. oltre al suono mi interessa ovviamente la comodità, la qualità costruttiva..

venax
01-05-2011, 13:53
Perché no? Ci sono 32/40 ohm che sull'iphone suonano una meraviglia ;)
(Vedi le Grado e le Alessandro)

si ho capito cavolo pero usarle con l iphone(mp3) con quelle cuffie bho ....

INTELCoreDuo
01-05-2011, 14:06
la scelta è tua i soldi pure vedi tu, se pensi che per l'iphone quelle cuffie possano andar bene comprale....

qualcuno sa qualcosa riguardo le tritton ax120 e ax180 guardando video e foto mi sembrano buone cuffie...

Clsbn
01-05-2011, 15:27
Salve a tutti.
Due giorni fa mi sono state consegnate le beyerdynamic dt 770 32 ohm da amazon it.
Caratteristiche come da aspettative, suono analitico e potente insomma un prodotto di alta qualità così come mi aspettavo.
Ieri sera ascoltavo dall'ipad alcuni file lossless appositamente caricati, sorvolo sulle emozioni che ne vengono fuori...
Voglio invece esporre un problema molto singolare che si è manifestato. Dopo circa un'ora di ascolto continuo, il padiglione destro di punto in bianco smette di suonare. :cry:
Le collego ad un'altra fonte e il problema rimane quindi dipende proprio dalle cuffie.
Nel panico più totale ripongo tutto nella custodia già pensando a cosa fare per il reso e tutto il resto.
Stamattina poi le ricollego e il problema c'è ancora, provo a dare qualche colpettino sul padiglione e niente, provo invece a spostare velocemente il cursore del volume vero l'alto e magicamente anche il canale destro riprende a suonare.
Cosa vi sembra? È qualcosa che può capitare in fase di burn-in? Ma soprattutto cosa mi consigliate di fare, devo preoccuparmi, contattare la beyerdynamic o amazon o aspettare e vedere come evolve?
Al momento mi sembra funzionino di nuovo al meglio, anche se subito dopo la "rinascita" avevo la sensazione che il canale prima spento suonasse con volume poco inferiore, ma poteva essere un effetto psicologico di percezione.
Ad ogni modo adesso sembra funzionare di nuovo correttamente. :confused:

Che ne pensate?

Up

twistdh
01-05-2011, 15:33
ad usare buone cuffie con ipod/iphone non c'è nulla di male. basta che abbiano bassa impedenza e alta efficienza, così da dare il meglio (o quasi) con i dispositivi mobili. certo se si ascoltano mp3 (soprattutto se hanno un bitrate inferiore ai 300 kbps) si rischia che i difetti dei file compressi saltino fuori (mi capita con alcuni mp3 usando le 7509hd), ma se si ascoltano wav o apple lossless la differenza rispetto all'utilizzo con ampli per cuffie e lettore cd non è poi molta (sempre parlando di cuffie adatte anche a dispositivi mobili ovviamente :D ).

PS: a me le dr.dre studio non piacciono (costano troppo per quello che valgono), ma è questione di gusti. sono molto consigliate le beyer dt770 (o le dt880 che sono però semiaperte) e le shure 840; purtroppo però non le ho mai sentite :(

ciao

Moskiton
01-05-2011, 17:20
ciao a tutti!

so che sicuramente la domanda è stata posta una decina di volte ma anche con la funzione ricerca mi trovo perso!! :S

quindi volevo un vostro parere per delle cuffie sui 40-50 euro per ascoltare esclusivamente musica (abbastanza varia) dal mac con forse l'acquisto anche di una scheda audio esterna

io ho avuto delle Sony xd100 che hanno fatto il loro onesto lavoro fino a quando si sono rotte del tutto!... :(

le vorrei a forma di ear-cup e abbastanza comode per un uso di diverse ore senza problemi

ho notato le akg k514 ma la frequenza di 18-22 mi sembra un po debole nei bassi sopratutto rispetto alle specifiche delle sony che avevo

voi che dite?


GRAZIE!!

Silent killer
01-05-2011, 17:44
allora, la scelta sta ricadendo tra

dr.dre beats studio 200 euro
sennheiser hd 25-1 II a 165 euro

Non ho capito una cosa però: le sennheiser hanno impedenza 70ohm, andrebbero bene con ipod e iphone anche? O meglio prendere un modello da 32?
Ho seguito questa classifica, giusto per rendervi partecipi, sembra ben fatta. http://www.head-fi.org/forum/thread/433318/shootout-78-portable-headphones-reviewed-sennheiser-px90-px100-ii-added-04-17

D amazon.de sapete se ci sono problemi su recesso, garanzia, ecc?

Krato§
01-05-2011, 18:10
Ciao a tutti ragazzi, ho delle medusa 5.1 pro gamer che vorrei cambiare per vari motivi: 1) perchè il padiglione sinistro lo tengo attaccato con lo scotch; 2) non uso il 5.1, ma le uso in modalità stereo dalla scheda audio..
PSS: come card audio ho una x fi extreame gamer fatality pro.
Io cerco precisamente una cuffia stereo visto che l'audio 5.1 o 7.1 non è di mio gradimento avendolo testato con il mio orecchio (forse sarà l'abitudine dell'uso di cuffie 5.1 in stereo, anche se penso che lo stereo è la miglior cosa).
Cmq in internet ho visto vari modelli di cuffie che sembrano molto buone:
Sennhaiser pc 330-350-360
SteelSeries Siberia Full-Size v2;
SteelSteries 5HV2;
Sennhaiser HD555;
AKG K540.

Esse hanno caratteristiche ben precise e distinte, alcune piu frequenza con piu ohm, altre meno frequenza meno ohm ecc..
Mi letto vari post dove parlavano molto bene delle hd 555.
PSS: Cerco cuffie prettamente per il gaming (forse prenderò un amplificatore, ma per ora vorrei comprare prima una buona cuffia)
Grazie in anticipo

fatti un giro quì...le cuffie 5.1 sono le più indicate per il gaming;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35050135#post35050135

Rainy nights
01-05-2011, 18:43
si ho capito cavolo pero usarle con l iphone(mp3) con quelle cuffie bho ....

mp3 sull'iphone? Volevi dire AAC e magari anche di ottima qualità. ;)


E comunque le Studio della Dr. dre non sono male, ma solo se si trovano a 100-120 euro. Non valgono di più.

Ricky65
01-05-2011, 19:02
questa la so anch'io!
la prima riesce a riprodurre anche i suoni più bassi, compresi nella fascia 16-19 Hz che la seconda non riesce a riprodurre.
più basso è il valore di frequenza, più bassa è la tonalità del suono, quindi cerca sempre la fascia più ampia!
ciao
Loris

PS: poi dipende anche dalla sensibilità del tuo orecchio, cioè se tu stesso sei in grado di percepire suoni sotto e sopra una certa soglia...

Perché sei pure convinto che una cuffia riesca a riprodurre realmente 16 hz ?
Forse ci riesce un subwoofer, ma di quelli seri.

E comunque non mi risulta esista alcuno strumento che scenda tanto in basso. Forse esistono al mondo un paio di organi da cattedrale che arrivano da quelle parti.

twistdh
01-05-2011, 19:31
Perché sei pure convinto che una cuffia riesca a riprodurre realmente 16 hz ?
Forse ci riesce un subwoofer, ma di quelli seri.

E comunque non mi risulta esista alcuno strumento che scenda tanto in basso. Forse esistono al mondo un paio di organi da cattedrale che arrivano da quelle parti.

esatto :D ci sono pochi organi al mondo che arrivano a 16 hz. ho sentito un pezzo con tale organo con il master (il cd non arriva sotto i 20 hz (forse il sacd si ma non so) mentre il nastro si) con delle casse autocostruite moooolto prestanti di altissimo livello ;) e, come dici, per una cuffia è impensabile arrivare a frequenze così basse.

@lorixillo: le mie cuffie dovrebbero fare da 5 a 80.000, ma è già tanto se fanno da 40 a 20.000 ;)

lorixillo
01-05-2011, 20:46
eh io non so realmente dove arrivino le cuffie, stando a quello che c'è scritto nelle caratteristiche però è così, mi son basato su quello :D
come mai quindi indicano pure frequenze che sono irraggiungibili?

CorvoNero
01-05-2011, 21:26
kratos non è l'incontrario?? Io gioco sopratutto a giochi multiplayer, le stereo non dovrebbe essere piu performanti? Ho una x fi fatality..

Krato§
01-05-2011, 22:13
kratos non è l'incontrario?? Io gioco sopratutto a giochi multiplayer, le stereo non dovrebbe essere piu performanti? Ho una x fi fatality..

non penso proprio...le cuffie 5.1 sono usb e sfruttano dei loro driver...per il gaming, ai fini dell' esperienza audio avvolgente, sono meglio le 5.1...per la musica invece una buona cuffia stereo è più consigliata...

duda86
01-05-2011, 22:32
non penso proprio...le cuffie 5.1 sono usb e sfruttano dei loro driver...per il gaming, ai fini dell' esperienza audio avvolgente, sono meglio le 5.1...per la musica invece una buona cuffia stereo è più consigliata...

Kratos secondo il mio modesto ti sbagli, ho provato le blasonate roccat kave (5.1 reali con attacco a 4 jack) e delle sennheiser hd595 e ti posso assicurare che per il multiplayer trovo decisamente più performanti le sennheiser stereo, se poi si vuole un suono 3d basta attivare il 3D CMSS delle creative e hai performance molto più alte di tutte le cuffie surround USB e non.

Ti parlo da player di COD/battlefield giochi dove il buon direzionale fa la differenza.

Krato§
01-05-2011, 22:34
Kratos secondo il mio modesto ti sbagli, ho provato le blasonate roccat kave (5.1 reali con attacco a 4 jack) e delle sennheiser hd595 e ti posso assicurare che per il multiplayer trovo decisamente più performanti le sennheiser stereo, se poi si vuole un suono 3d basta attivare il 3D CMSS delle creative e hai performance molto più alte di tutte le cuffie surround USB e non

beh allora le 5.1 a cosa servirebbero scusa?:confused:

Psyred
01-05-2011, 23:13
se poi si vuole un suono 3d basta attivare il 3D CMSS delle creative e hai performance molto più alte di tutte le cuffie surround USB e non.



Su questo punto non sono d'accordo, le HD595 le possiedo anch'io e trovo che l'effetto surround virtualizzato sia meno credibile rispetto a delle buone 5.1 "reali" come le Roccat. Testate tra l'altro sia con il Dolby Headphone della Essence STX che con il CMSS-3D della Xtreme Music. Peraltro gli fps (serie di UT) sono solito giocarli anch'io con cuffie stereo, più che altro per abitudine e comodità e perchè mi disconcentro. La qualità del suono è ovviamente superiore con buone stereo come la 595, questo credo non ci sia nemmeno bisogno di dirlo...

Ricky65
01-05-2011, 23:37
eh io non so realmente dove arrivino le cuffie, stando a quello che c'è scritto nelle caratteristiche però è così, mi son basato su quello :D
come mai quindi indicano pure frequenze che sono irraggiungibili?

Hai mai sentito la parola marketing? ;)
Se scrivessero 60-18000 Hz la compreresti ?

E comunque considera che i valori indicati spesso sono raggiunti con un livello di attenuazione tale che sono poco percepibili.
Pertanto se si hanno aspirazioni hi-fi potrebbe valere la pena guardare a cuffie con una estensione in alto di almeno 24 Khz. Non perchè tu li riusciresti a sentire ( se hai un buon orecchio giovane forse arrivi attorno ai 19Khz ) ma perchè la curva di attenuazione potrebbe iniziare a scendere in modo significativo attorno ai 20 Khz. In questo modo la cuffia di garantirebbe una buona prestazione in gamma udibile.

Ricky65
01-05-2011, 23:49
Ah capisco.... Ma questa cosa influisce in qualche modo sulla qualita del suono???

No sul suono non influisce più di tanto, ma il fatto di avere una sezione rigida di circa 7 cm appesa alla presa della scheda audio o dell'impianto stereo non fa sicuramente bene ai delicati jack femmina da 3,5 mm.

La soluzione ideale è l'uso di un convertitore di formato flessibile come questo cavetto della Grado ( che uso regolarmente con le mie HD555 ). Sulla baia si trovano cavetti simili.

http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif

La Sennheiser ne produce uno simile ( è incluso nella confezione della HD650 ) ma purtroppo non lo vende come ricambio o accessorio.

duda86
02-05-2011, 00:56
beh allora le 5.1 a cosa servirebbero scusa?:confused:

Kratos credo esclusivamente marketing :O come tutte le cuffie "gaming" ricche di accessori (vedi controller volume, microfono, led) e che praticamente costano quanto delle ottime cuffie stereo senza fronzoli.

Su questo punto non sono d'accordo, le HD595 le possiedo anch'io e trovo che l'effetto surround virtualizzato sia meno credibile rispetto a delle buone 5.1 "reali" come le Roccat. Testate tra l'altro sia con il Dolby Headphone della Essence STX che con il CMSS-3D della Xtreme Music. Peraltro gli fps (serie di UT) sono solito giocarli anch'io con cuffie stereo, più che altro per abitudine e comodità e perchè mi disconcentro. La qualità del suono è ovviamente superiore con buone stereo come la 595, questo credo non ci sia nemmeno bisogno di dirlo...

sicuramente hai avuto modo di provarle su più schede audio di me, visto che mi sono limitato alla xonar e una fatality e magari ho esagerato nel definirle migliori. Però ho parlato del CMSS per spiegare che magari delle buone cuffie stereo possono rendere in game come delle cuffie surround (ad esempio le g35 utilizzano chip x-fi per emulare il 7.1).

PS: solitamente uso le 595 senza virtualizzazione, GX et simila

Silent killer
02-05-2011, 03:13
alla fine ho ordinato delle audio technica ath-m50, ho letto solo recensioni positive e ho risparmiato 100 euro :) Spero di non aver sbagliato.. vi tengo aggiornati ;)

Silent killer
02-05-2011, 03:13
doppio post

Psyred
02-05-2011, 09:02
(ad esempio le g35 utilizzano chip x-fi per emulare il 7.1).



Il chip X-FI mi risulta integrato solo sulle USB di Creative, le G35 tra l'altro per emulare il surround non usano il CMSS-3D di Creative ma il Dolby Headphone.

INTELCoreDuo
02-05-2011, 10:07
Kratos secondo il mio modesto ti sbagli, ho provato le blasonate roccat kave (5.1 reali con attacco a 4 jack) e delle sennheiser hd595 e ti posso assicurare che per il multiplayer trovo decisamente più performanti le sennheiser stereo, se poi si vuole un suono 3d basta attivare il 3D CMSS delle creative e hai performance molto più alte di tutte le cuffie surround USB e non.

Ti parlo da player di COD/battlefield giochi dove il buon direzionale fa la differenza.

quote tranne per il fatto del 3d cmss, il 5.1 serve maggiormente per il 3d dell'audio perciò film ecc... io comunque continuo a credere che l'audio 5.1 jack sia migliore di quello usb a patto di avere una buona scheda audio, per il fatto del 5.1 io credo che per sentire musica sia ottimo, più o meno come lo stereo, in fatto di gaming sull'audio posizionale io credo che per certi giochi il 5.1 aiuti ma non è essenziale, ve lo dico perche ho giocato per tempo a giochi che hanno bisogno di audio posizionale sia con cuffie stereo che con 5.1

oscar_lars
02-05-2011, 15:16
Ciao ragazzi, grazie a questo forum e in modo particolare a questo thread mi avete fatto appassionare all'ascolto di musica con le cuffie! dopo 2 acquisti leggendo questa discussione sono arrivato al terzo vi esplico il mio dubbio:

Viaggio diverse volte all'anno causa studi. Avevo bisogno di cuffie portatili e ho individuato queste:

AKG K450

AKG K540

AKG Q460

ascolto ogni genere prevalentemente rock e molti brani di batteria poichè suono e a volte potrei usarle anche sul mio modulo elettronico di batteria(raramente dato che ho le altre akg)

attendo vostre illuminazioni e accetto ogni consiglio su eventuali cuffie non citate! :D

lorixillo
02-05-2011, 15:52
Hai mai sentito la parola marketing? ;)
Se scrivessero 60-18000 Hz la compreresti ?

E comunque considera che i valori indicati spesso sono raggiunti con un livello di attenuazione tale che sono poco percepibili.
Pertanto se si hanno aspirazioni hi-fi potrebbe valere la pena guardare a cuffie con una estensione in alto di almeno 24 Khz. Non perchè tu li riusciresti a sentire ( se hai un buon orecchio giovane forse arrivi attorno ai 19Khz ) ma perchè la curva di attenuazione potrebbe iniziare a scendere in modo significativo attorno ai 20 Khz. In questo modo la cuffia di garantirebbe una buona prestazione in gamma udibile.

quindi in poche parole segnalano specifiche che non possono essere raggiunte.
perchè "barare" quindi? i dati devono essere veritieri, no?
è come specificare caratteristiche non presenti alla fin fine...

Whitedevil891
02-05-2011, 16:39
Sul pianeta con gli anelli ci sono un paio di sennheiser hd 518 in offerta a 79 se non sbaglio, giusto per avvisare.

Attualmente il sito è down, lo stanno massacrando di visite. Comunque sia oltre alle senn ci sono un paio di cuffie oscurate che metteranno online il 7 (sabato) e che dalla forma parrebbero Grado.

Ricky65
02-05-2011, 17:11
quindi in poche parole segnalano specifiche che non possono essere raggiunte.
perchè "barare" quindi? i dati devono essere veritieri, no?
è come specificare caratteristiche non presenti alla fin fine...

Vedi è come quando compri un auto. Sulla brochure o nella pubblicità ti indicano che in città fa 25Km con un litro.
Non stanno barando. Semplicemente presumono che tu pesi 40 Kg, viaggi a 30Km/h a velocità costante in pianura e non becchi mai un rosso nè qualsiasi forma di rallentamento.

Nella realtà, pesi almeno il doppio ( o comunque non sei da solo in macchina ), vai a 50/60 Km/h e continui a accelerare/decelerare. Risultato di Km anche con un'utilitaria moderna parsimoniosa ne fai probabilmente 15 guidando da nonno.

La stessa cosa per le cuffie, magari certe frequenze riescono a riprodurle, ma sono talmente attenuate che il 99% delle orecchie umane non le percepisce.

Considera inoltre che la gamma bassa richiede molta più energia di quella alta, quindi anche l'amplificatore deve contribuire non poco.

puculpino
02-05-2011, 17:40
ciao a tutti ragazzi, nonostante sia ben felice di possedere delle sony MDR-XB 500 mi devo comprare delle cuffie nuove per l'mp3 e il 5800 e dati i dispositivi che utilizzerò per ascoltare la musica (e il formato dei file, che anche se a 320 kbps, restano sempre degli .mp3) volevo provare a prendere delle in ear per non più di 30-40€. per il momento avrei deciso di indirizzarmi verso le sennheiser cx 300ii, ma ho visto che hanno il cavo asimmetrico, che è una cosa che non ho mai sopportato... voi che altre cuffie consigliereste? ho visto anche le koss sparkplug, ma sembrano grandine e quei coni mi fanno un po paura (anche se immagino che isolino bene...)
voi che altri modelli mi potreste consigliare?
P.S:
ascolto prevalentemente rap (bassi maestro e simili), anche se a volte ascolto un po di elettronica (magari per scegliere le tracce da mettere nelle playlist per festini vari :D )


EDIT:
dimenticavo una cosa: le MDR-XB 500, non sempre, solo su alcune canzoni, quando ci sono dei bassi molto profondi si sente un piccolo ronzio di sottofondo, gracchiano un po come dite voi. dite che dopo solamente 5 mesi che le ho sono già mezze andate? (devo ammettere che per quanto sia stato attento, sicuramente stando nella borsa di scuola qualche botta l'avranno presa).

lorixillo
02-05-2011, 17:44
Vedi è come quando compri un auto. Sulla brochure o nella pubblicità ti indicano che in città fa 25Km con un litro.
Non stanno barando. Semplicemente presumono che tu pesi 40 Kg, viaggi a 30Km/h a velocità costante in pianura e non becchi mai un rosso nè qualsiasi forma di rallentamento.

Nella realtà, pesi almeno il doppio ( o comunque non sei da solo in macchina ), vai a 50/60 Km/h e continui a accelerare/decelerare. Risultato di Km anche con un'utilitaria moderna parsimoniosa ne fai probabilmente 15 guidando da nonno.

La stessa cosa per le cuffie, magari certe frequenze riescono a riprodurle, ma sono talmente attenuate che il 99% delle orecchie umane non le percepisce.

Considera inoltre che la gamma bassa richiede molta più energia di quella alta, quindi anche l'amplificatore deve contribuire non poco.

cristallino, grazie :D

PS: inutilmente preso dal panico (ne rimanevano in stock solo 2, invece rivisitando il sito ho notato che non è vero, vai a capire...) ho infine acquistato le famose AKG K450, spero stavolta vada tutto per il meglio :D

Evil Chuck
02-05-2011, 17:52
ciao a tutti, mi servirebbero delle buone cuffie per gaming, dai 20 ai 50 euro (non di più).
A me personalmente piacciono le Roccat Kulo (il cui nome è tutto un programma :D), qualcuno se le ha come ci si trova?

Cmq accetto ben volentieri consigli su altri modelli... ;)

doncaster
02-05-2011, 19:42
ciao a tutti, mi servirebbero delle buone cuffie per gaming, dai 20 ai 50 euro (non di più).
A me personalmente piacciono le Roccat Kulo (il cui nome è tutto un programma :D), qualcuno se le ha come ci si trova?

Cmq accetto ben volentieri consigli su altri modelli... ;)



anche io sto cercando cuffie sui 50 €. Per ora le Sennheiser PC 151 sono quelle che mi convincono di più (anche se avrei da criticare il prezzo)

miriddin
02-05-2011, 19:52
Per caso, qualcuno ha avvistato le "piccole" beyerDynamic DTX300p in qualche shop on-line (a parte che sull' amazzone)?:confused:

Mi interessava qualcosa di ultraleggero e pieghevole in alternativa alle KSC75...

http://www.digipowerhk.com/upload/editor/2011110102240956.jpghttp://2.zol-img.com.cn/product/60_450x337/123/ceRybGguSDt3g.jpg
http://2d.zol-img.com.cn/product/61_500x2000/801/cemX3nRe4aQ0s.jpghttp://b.cvimg.cn/Images/2011/3-31/8b7961b4-c1fc-46de-87aa-6c2478d269eb.jpg

Krato§
02-05-2011, 20:10
AKG K450 :asd:



https://www.gpanagopoulos.com/eshop/images/detailed_images/221309.jpg

crashrade
02-05-2011, 20:34
Devo acquistare delle cuffie ed ero indirizzato verso le AKG. Non so ancora quale modello prendere. Ho sentito dire che le circumaurali sono più comode delle sovraurali, quindi modelli come le k77 e k99 mi risulterebbero più confortevoli di modelli come le k121, k141 e k171?

mistertrevor
02-05-2011, 21:04
Grazie per aver riportato ciò che ti avevo scritto in PV.

Confermo quanto scritto, la Shure 840 è un'ottima cuffia che messa nelle condizioni di esprimersi per il meglio regala grandi soddisfazioni. Di suo è molto equilibrata, cuffia lineare ma dotata di una grande gamma media.

In poche parole vale più di quello che costa :D (attualmente la si trova a 160€)

Ciao Sinfoni
Dopo aver chiesto nel forum e dopo aver letto varie recensioni stavo per comprare le shure 840, per il mio portatile.
Poi ti ho letto, dici sono ottime ma che usate con lettori portatili non rendono come dovrebbero e che se non ben pilota.ta ci sono dei problemi di striduli per carenze di setup e mi sono bloccato.
Che dici mi conviene prenderle? o potrei avere problemi di striduli o altro??
E cosa potrei prendere di diverso??

puculpino
02-05-2011, 21:57
ciao a tutti ragazzi, nonostante sia ben felice di possedere delle sony MDR-XB 500 mi devo comprare delle cuffie nuove per l'mp3 e il 5800 e dati i dispositivi che utilizzerò per ascoltare la musica (e il formato dei file, che anche se a 320 kbps, restano sempre degli .mp3) volevo provare a prendere delle in ear per non più di 30-40€. per il momento avrei deciso di indirizzarmi verso le sennheiser cx 300ii, ma ho visto che hanno il cavo asimmetrico, che è una cosa che non ho mai sopportato... voi che altre cuffie consigliereste? ho visto anche le koss sparkplug, ma sembrano grandine e quei coni mi fanno un po paura (anche se immagino che isolino bene...)
voi che altri modelli mi potreste consigliare?
P.S:
ascolto prevalentemente rap (bassi maestro e simili), anche se a volte ascolto un po di elettronica (magari per scegliere le tracce da mettere nelle playlist per festini vari :D )


EDIT:
dimenticavo una cosa: le MDR-XB 500, non sempre, solo su alcune canzoni, quando ci sono dei bassi molto profondi si sente un piccolo ronzio di sottofondo, gracchiano un po come dite voi. dite che dopo solamente 5 mesi che le ho sono già mezze andate? (devo ammettere che per quanto sia stato attento, sicuramente stando nella borsa di scuola qualche botta l'avranno presa).

ragazzi, ho scoperto di essere invitato ad un compleanno, quindi colgo la palla al balzo e di cuffiette ne prendo 2 paia... quindi se qualcuno ha vaglia di dare un consiglio il prima possibile mi farebbe un gran piacere :)

EDIT:
ho trovato anche delle AKG K330 ad un buon prezzo, voi che ne dite? cosa prendo fra:
cx 300 ii precision
koss spark plug
akg k330

oscar_lars
02-05-2011, 22:21
Ciao ragazzi, grazie a questo forum e in modo particolare a questo thread mi avete fatto appassionare all'ascolto di musica con le cuffie! dopo 2 acquisti leggendo questa discussione sono arrivato al terzo vi esplico il mio dubbio:

Viaggio diverse volte all'anno causa studi. Avevo bisogno di cuffie portatili e ho individuato queste:

AKG K450

AKG K540

AKG Q460

ascolto ogni genere prevalentemente rock e molti brani di batteria poichè suono e a volte potrei usarle anche sul mio modulo elettronico di batteria(raramente dato che ho le altre akg)

attendo vostre illuminazioni e accetto ogni consiglio su eventuali cuffie non citate! :D


niente? :(

miriddin
03-05-2011, 05:34
niente? :(

Riguardo alle cuffie portatili devi distinguere tra "collassabili" e "pieghevoli".

Nel primo caso hai quelle che presentano i padiglioni che ruotano sul loro asse, in modo da "appiattirne" il profilo: tra queste trovi le Sennheiser HD238 et similia, Le Denon AH-D1100 ed altre, fino ad arrivare alle BeyerDynamic T50P.

Riguardo alle pieghevoli, vai dalle Sennehiser HD380, alle AKG che citi, alle Beyer che ho postato più su.

Personalmente ho appena preso le K430 a 39 euro, visto che da quel che ho letto dovrebbero essere un pò meglio delle K450, sia come materiali che come resa sonora, con bassi non così in evidenza...

sinfoni
03-05-2011, 11:27
Ciao Sinfoni
Dopo aver chiesto nel forum e dopo aver letto varie recensioni stavo per comprare le shure 840, per il mio portatile.
Poi ti ho letto, dici sono ottime ma che usate con lettori portatili non rendono come dovrebbero e che se non ben pilota.ta ci sono dei problemi di striduli per carenze di setup e mi sono bloccato.
Che dici mi conviene prenderle? o potrei avere problemi di striduli o altro??
E cosa potrei prendere di diverso??
Io la shure la utilizzo solo collegato al Burson HA160, quindi nei migliori dei modi possibili.
Solo un paio di volte l'ho collegato al mio smartphone e oltre ad un volume un pò basso non ho notato alti striduli.

Questo particolare, che poi più che striduli diciamo indurimento della gamma alta, è uscito nelle recensioni che hanno postato altri utenti su pareri di altro forum.

Per me rimane una ottima cuffia e quindi ti consiglio cmq di prenderla visto che non è "difficile" da pilotare e scala bene in base a dove la si collega.
Il consiglio di collegarla in un setup di buon livello rimane sempre, sia per la cuffia che per le proprie orecchie :D

Silent killer
03-05-2011, 11:30
ciao ragazzi, in attesa che arrivino le mie nuove ath-m50 stavo cercando di capire come equipaggiare decentemente il mio secondo pc.
Ho collegato una sk audio m-audio mobilepre usb e l'ho provata con le cuffie merdose che ho: volume basso e va pure in distorsione se alzo tutto al massimo. Invece, stesse cuffie collegate a delle casse gamerbeast della trust di 10 anni fa, a loro volta collegate alla scheda audio integrata della scheda madre, si sentono molto meglio e non vanno in distorsione neanche ai massimi volumi (almeno raddoppiati rispetto alla mobilepre).
Insomma, è normale tutto ciò?

edit: le cuffie sono arrivate, ma non sento bassi pomposi e il volume mi sembra sempre basso.. boh! :\

Silent killer
03-05-2011, 13:25
con l'ipod si sentono bene, ma ovviamente immagino possano dare di più... perchè vanno in distorsione con la sk audio integrata e con la mobilepre usb, con volumi massimi ridicoli? Collegandola alle casse si sentono fruscii che con le cuffie merdose non sentivo.. insomma, cosa mi consigliate? Un amplificatore per cuffie da collegare al pc risolverebbe il tutto? Da spenderci poco però..

lorixillo
03-05-2011, 14:29
AKG K450 :asd:



https://www.gpanagopoulos.com/eshop/images/detailed_images/221309.jpg

deheheh!
appena mi arrivano spero di consigliarvele anch'io :D

Krato§
03-05-2011, 15:46
deheheh!
appena mi arrivano spero di consigliarvele anch'io :D

alla fine le hai prese sull' amazzonia?:D

lorixillo
03-05-2011, 16:12
sisi, l'avevo anche scritto :D
erano segnalati solo 2 pezzi rimanenti, quindi le ho comprate al volo!
invece ce n'erano, vai a capire cos'è successo...

mistertrevor
03-05-2011, 16:29
Io la shure la utilizzo solo collegato al Burson HA160, quindi nei migliori dei modi possibili.
Solo un paio di volte l'ho collegato al mio smartphone e oltre ad un volume un pò basso non ho notato alti striduli.

Questo particolare, che poi più che striduli diciamo indurimento della gamma alta, è uscito nelle recensioni che hanno postato altri utenti su pareri di altro forum.

Per me rimane una ottima cuffia e quindi ti consiglio cmq di prenderla visto che non è "difficile" da pilotare e scala bene in base a dove la si collega.
Il consiglio di collegarla in un setup di buon livello rimane sempre, sia per la cuffia che per le proprie orecchie :D

E quale potrebbe essere un setup di buon livello (o almeno decente) non domestico?

sinfoni
03-05-2011, 16:39
E quale potrebbe essere un setup di buon livello (o almeno decente) non domestico?

A prescindere dal fatto che io non prenderei mai una cuffia come questa per uso esterno e non domestico per il fatto che sono enormi per andarci in giro :D ...


.... per il portatile chiedi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=106

Purtroppo non sò consigliarti in quanto non preparato, io ascolto solo a casa.

Krato§
03-05-2011, 16:41
sisi, l'avevo anche scritto :D
erano segnalati solo 2 pezzi rimanenti, quindi le ho comprate al volo!
invece ce n'erano, vai a capire cos'è successo...

ottimo fammi sapere le tue impressioni :D

m@iko
03-05-2011, 17:29
E quale potrebbe essere un setup di buon livello (o almeno decente) non domestico?

A prescindere dal fatto che io non prenderei mai una cuffia come questa per uso esterno e non domestico per il fatto che sono enormi per andarci in giro :D ...


.... per il portatile chiedi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=106

Purtroppo non sò consigliarti in quanto non preparato, io ascolto solo a
casa.


Con Mistertrevor ci siamo già incrociati :D
Se non ricordo male l'utilizzo ,sarebbe in treno ed aereo, quindi posizione
non di "movimento" :eek: :D .

Ricordo che si parlava anche di DT880 32 Ohm , poi scartata per via dell'isolamento sia int. che est.

Ora dobbiamo sempre tener presente la sorgente, che mi pare fosse un Cowon J3 che non conosco, ma se spinge come il mio Cowon D2 ( dalla timbrica non calda più digitale che analogica..via) credo che la Shure SRH840 calda di suo, si sposerebbe bene .

Tieni presente comunque , che un buon paio di in-ear dal costo magari leggermente superiore alle shure SRH840 o anche no, potrebbe darti delle ottime soddisfazioni, (pari ad una cuffia) ,privilegiando un minor ingombro ( spostamenti, custodia ecc.) e sempre un miglior isolamento che nessuna cuffia potrà mai offrirti.

Entra poi in gioco la tua tollerabilita alle IEM da non sottovalutare :cool:

Puoi chiedere di seguito chiarendo possibilmente anche il tuo budget...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35070931#post35070931.

Altrimenti per godere pienamente (con riserva perchè ti mancherebbe un dac-il tuo cowon ne è dotato- ma considerando l'ingombro limitato, non potrà mai equagliare un dac "fisso" il cui costo è superiore al tuo lettore), potresti affiancare un ampli portatile, sempre in considerazione della Shure SRH840 che ne migliorerebbe sicuramente le prestazioni evitando un eventuale "durezza" in gamma alta.

Concludendo il tuo grosso problema è l'solamento, altrimenti con un lettore portatile come il tuo ci vedrei molto bene una Koss KSC 75 (clip-on) dal costo di un ventina di € e dalle ottime prestazioni.

In effetti le cuffie di cui abbiamo parlato finora, non riuscirebbero comunque ad esprimersi al meglio, se non messe nelle condizioni ideali, dac+ ampli per goderne pienamente.
Con un lettore portatile ci si accontenta e ripeto con una IEM di buon lignaggio il risultato potrebbe essere migliore proprio perchè create per dare il meglio con gli ipod e SIMILARI ;)

blink89
03-05-2011, 17:46
La maggiore ampiezza sella gamma di frequenza indica la capacità della cuffia di riprodurre più alti o più bassi ma molto dipende anche dalla curva frequenza/db che la cuffia ha. È molto probabile che i suoni da 10 Hz possano essere riprodotti a un valore di db prossimo allo zero per cui l'estensione alla fine è solo pubblicità. In ogni caso il grafico andrebbe consultato comunque perché magari il modello con gamma più ristretta è messo anche peggio a livello di db nella gamma udibile.

Ah ok, grazie mille comunque per le risposte veloci e puntuali. Quindi tra 3 modelli, p.e., che annoverano (in ordine di anno di produzione, e quindi in teoria visto che sono simili anche di "qualità") una gamma da:
20 - 20 kHz;
14 - 20 kHz;
16 - 20 kHz
potrei scegliere l'ultima dato che magari anche se l'ampiezza è minore però i dati sono più realistici? (premettendo che sono tutti e tre degli open air dinamici omnidirezionali a elettrete) e poi le comprerei ovviamente anche perchè durano il doppio in stand-by e un'ora in più nell'ascolto. Grazie

Psyred
03-05-2011, 19:07
Guarda che se ti metti a scegliere le cuffie in base alla risposta in frequenza dichiarata dai produttori non vai da nessuna parte. Poi fai te eh....
Io ti posso dire che possiedo un paio di Pioneer SA-50D acquistate una ventina d'anni fa per 80.000 delle vecchie lire in un negozio di hi-fi, quindi in teoria nemmeno un prodotto da mercatone. Risposta in frequenza dichiarata: 5 Hz-50 KHz, sborona come poche direi :asd:. Le Grado SR60 che possiedo, modello tutto sommato paragonabile per tipologia (sovraurale aperta, le Pioneer sono sovraurali chiuse), impedenza (32 ohm per entrambe) anzianità e fascia di prezzo (anche se in Italia le Grado sono care) dichiarano 20Hz-20KHz eppure in confronto a quelle Pioneer sono SUBLIMI, di gran lunga più dettagliate, trasparenti e corrette agli estremi di gamma.

puculpino
03-05-2011, 19:55
ragazzi, ho scoperto di essere invitato ad un compleanno, quindi colgo la palla al balzo e di cuffiette ne prendo 2 paia... quindi se qualcuno ha vaglia di dare un consiglio il prima possibile mi farebbe un gran piacere :)

EDIT:
ho trovato anche delle AKG K330 ad un buon prezzo, voi che ne dite? cosa prendo fra:
cx 300 ii precision
koss spark plug
akg k330

Ragazzi so che non dovrei riupparmi ora, e che sono ultra pesante, ma la cosa e` abbastanza importante dato che il compleanno sara` fra 2 giorni e che anche io sono senza cuffiette :D
Quelle scelte da me sono delle cuffie abbastanza comuni e speravo di ricevere dei consigli il prima possibile... Mi scuso ancora ma la cosa si fa urgente...

Krato§
03-05-2011, 20:07
Ragazzi so che non dovrei riupparmi ora, e che sono ultra pesante, ma la cosa e` abbastanza importante dato che il compleanno sara` fra 2 giorni e che anche io sono senza cuffiette :D
Quelle scelte da me sono delle cuffie abbastanza comuni e speravo di ricevere dei consigli il prima possibile... Mi scuso ancora ma la cosa si fa urgente...

akg a parer mio:cool:

lorixillo
03-05-2011, 21:51
:stordita: pure mio :stordita:

puculpino
03-05-2011, 23:00
akg a parer mio:cool:

:stordita: pure mio :stordita:

ma le avete provate o vi fidate del marchio e basta?

Evil Chuck
03-05-2011, 23:02
ciao a tutti, mi servirebbero delle buone cuffie per gaming, dai 20 ai 50 euro (non di più).
A me personalmente piacciono le Roccat Kulo (il cui nome è tutto un programma :D), qualcuno se le ha come ci si trova?

Cmq accetto ben volentieri consigli su altri modelli... ;)

Ragazzi avevo fatto questa domanda, qualcuno può essere gentile da rispondere?

grazie ;)

Silent killer
04-05-2011, 01:13
ciao ragazzi, in attesa che arrivino le mie nuove ath-m50 stavo cercando di capire come equipaggiare decentemente il mio secondo pc.
Ho collegato una sk audio m-audio mobilepre usb e l'ho provata con le cuffie merdose che ho: volume basso e va pure in distorsione se alzo tutto al massimo. Invece, stesse cuffie collegate a delle casse gamerbeast della trust di 10 anni fa, a loro volta collegate alla scheda audio integrata della scheda madre, si sentono molto meglio e non vanno in distorsione neanche ai massimi volumi (almeno raddoppiati rispetto alla mobilepre).
Insomma, è normale tutto ciò?

edit: le cuffie sono arrivate, ma non sento bassi pomposi e il volume mi sembra sempre basso.. boh! :\


mi quoto.. :D

Moskiton
04-05-2011, 01:55
ciao a tutti!

so che sicuramente la domanda è stata posta una decina di volte ma anche con la funzione ricerca mi trovo perso!! :S

quindi volevo un vostro parere per delle cuffie sui 40-50 euro per ascoltare esclusivamente musica (abbastanza varia) dal mac con forse l'acquisto anche di una scheda audio esterna

io ho avuto delle Sony xd100 che hanno fatto il loro onesto lavoro fino a quando si sono rotte del tutto!... :(

le vorrei a forma di ear-cup e abbastanza comode per un uso di diverse ore senza problemi

ho notato le akg k514 ma la frequenza di 18-22 mi sembra un po debole nei bassi sopratutto rispetto alle specifiche delle sony che avevo

voi che dite?


GRAZIE!!

nessuno?
qualche suggerimento? anche magari da cercare in usato su ebay

Ricky65
04-05-2011, 09:03
nessuno?
qualche suggerimento? anche magari da cercare in usato su ebay

Beh se le Sony ti son piaciute le vendono ancora.
Magari piglia le XD200 che sono superiori ( e comunque costano una stupidata )

Comunque una risposta 18-22Kz non è per nulla trascurabile per una cuffia di quel prezzo.
Aggiungici anche che le specifiche Sony vanno prese molto con le pinze.

archigius
04-05-2011, 11:54
Comunque una risposta 18-22Kz non è per nulla trascurabile per una cuffia di quel prezzo.
Aggiungici anche che le specifiche Sony vanno prese molto con le pinze.

Ed anche che è praticamente impossibile ascoltare bassi da subwoofwer in una cuffia. :D

Tu stesso Ricky lo hai spiegato varie volte in questo thread, le specifiche della risposta in frequenza non servono praticamente a niente, ma vedo che i ragazzi non ti ascoltano...:D ;)

Moreno Morello
04-05-2011, 12:14
Ragazzi sto cercando un paio di cuffie sotto i 40 euro per ascoltare musica. Ho visto vari modelli skullcandy, wesc, akg e sennheiser. Quale mi consigliate?
Le dovrei portare in giro quindi dovrebbero essere comode, ma quello che mi interessa è la qualità audio!

Ricky65
04-05-2011, 13:18
Le dovrei portare in giro quindi dovrebbero essere comode, ma quello che mi interessa è la qualità audio!

E allora guarda il catalogo di chi produce cuffie ( AKG, Sennheiser, Sony ) e non di chi vende giocattoli. ;)

Sulla fascia indicata direi:
AKG K512 ( chiusa ) o K514 ( aperta ), K430/450, K518...
Sennheiser HD238, 338 448
Sony XD-200 oppure della serie XB( 300,500,700 ) se vuoi una cuffia che fa "bum bum" :D

Moreno Morello
04-05-2011, 13:45
E allora guarda il catalogo di chi produce cuffie ( AKG, Sennheiser, Sony ) e non di chi vende giocattoli. ;)

Sulla fascia indicata direi:
AKG K512 ( chiusa ) o K514 ( aperta ), K430/450, K518...
Sennheiser HD238, 338 448
Sony XD-200 oppure della serie XB( 300,500,700 ) se vuoi una cuffia che fa "bum bum" :D
Grazie per la risposta.
Diciamo che le cuffie che mi hai consigliato non sono proprio entro i 40 euro e alcune sono troppo ingombranti per portarsele a spasso col lettore mp3

Quelle che mi attirano di più sono le AKG430 che stanno 45 euro da play.com
Le sennheiser hd218/228 e le AKG 404 come sono?

mistertrevor
04-05-2011, 15:13
Con Mistertrevor ci siamo già incrociati :D
Se non ricordo male l'utilizzo ,sarebbe in treno ed aereo, quindi posizione
non di "movimento" :eek: :D .

Ricordo che si parlava anche di DT880 32 Ohm , poi scartata per via dell'isolamento sia int. che est.

Ora dobbiamo sempre tener presente la sorgente, che mi pare fosse un Cowon J3 che non conosco, ma se spinge come il mio Cowon D2 ( dalla timbrica non calda più digitale che analogica..via) credo che la Shure SRH840 calda di suo, si sposerebbe bene .

Tieni presente comunque , che un buon paio di in-ear dal costo magari leggermente superiore alle shure SRH840 o anche no, potrebbe darti delle ottime soddisfazioni, (pari ad una cuffia) ,privilegiando un minor ingombro ( spostamenti, custodia ecc.) e sempre un miglior isolamento che nessuna cuffia potrà mai offrirti.

Entra poi in gioco la tua tollerabilita alle IEM da non sottovalutare :cool:

Puoi chiedere di seguito chiarendo possibilmente anche il tuo budget...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35070931#post35070931.

Altrimenti per godere pienamente (con riserva perchè ti mancherebbe un dac-il tuo cowon ne è dotato- ma considerando l'ingombro limitato, non potrà mai equagliare un dac "fisso" il cui costo è superiore al tuo lettore), potresti affiancare un ampli portatile, sempre in considerazione della Shure SRH840 che ne migliorerebbe sicuramente le prestazioni evitando un eventuale "durezza" in gamma alta.

Concludendo il tuo grosso problema è l'solamento, altrimenti con un lettore portatile come il tuo ci vedrei molto bene una Koss KSC 75 (clip-on) dal costo di un ventina di € e dalle ottime prestazioni.

In effetti le cuffie di cui abbiamo parlato finora, non riuscirebbero comunque ad esprimersi al meglio, se non messe nelle condizioni ideali, dac+ ampli per goderne pienamente.
Con un lettore portatile ci si accontenta e ripeto con una IEM di buon lignaggio il risultato potrebbe essere migliore proprio perchè create per dare il meglio con gli ipod e SIMILARI ;)

M@iko la mia idea è quella di avere la miglior resa audio portatile, evitando un primo acquisto entry-level, leggendovi e grazie alle vostre indicazioni mi ero orientato verso le Shure 840 o le Audio Technica ATH M50 (di cui ho letto delle buonissime recensioni) o anche le
Sennh HD380 Pro come tu mi hai consigliato qualche giorno fa.
Se poi devo comprare anche un amp portatile, va bene uguale, anzi potresti darmi un consiglio anche in tal senso, cosi faccio un unico acquisto.
P.S: solo parlandone con voi e leggendo le vostre recensioni mi è venuta una voglia matta di comprare, e il più velocemente possibile, che dici sono da rinchiudere???
Come già scritto in prec

crashrade
04-05-2011, 16:02
Devo acquistare delle cuffie ed ero indirizzato verso le AKG. Non so ancora quale modello prendere. Ho sentito dire che le circumaurali sono più comode delle sovraurali, quindi modelli come le k77 e k99 mi risulterebbero più confortevoli di modelli come le k121, k141 e k171?

Nessuno sa rispondere questa mia stupida domanda? :(
Lo chiedevo perchè quando ho iniziato la ricerca di una cuffia (che userò con amplificatore la sera tardi per suonare e le attaccherò al pc e al lettore mp3), ho pensato di vedere solo modelli circumaurali dato che ho sentito dire che sono più comode. Ora però con un budget che non supera gli 80 € mi ritrovo a scegliere tra le AKG k99 (o 77) e le AKG k121 (che sono sopraurali). Mi rendo conto che le AKG k121 sono migliori come qualità, ma per l'uso che ne farò penso che avere delle cuffie molto comode sia più importante. Quindi chiedo a voi quale scegliere oppure potete anche consigliarmi cuffie di altre marche, dato che ho visto solo in casa AKG, sempre non superando gli 80 €.

Psyred
04-05-2011, 16:35
Nessuno sa rispondere questa mia stupida domanda? :(
Lo chiedevo perchè quando ho iniziato la ricerca di una cuffia (che userò con amplificatore la sera tardi per suonare e le attaccherò al pc e al lettore mp3), ho pensato di vedere solo modelli circumaurali dato che ho sentito dire che sono più comode. Ora però con un budget che non supera gli 80 € mi ritrovo a scegliere tra le AKG k99 (o 77) e le AKG k121 (che sono sopraurali). Mi rendo conto che le AKG k121 sono migliori come qualità, ma per l'uso che ne farò penso che avere delle cuffie molto comode sia più importante. Quindi chiedo a voi quale scegliere oppure potete anche consigliarmi cuffie di altre marche, dato che ho visto solo in casa AKG, sempre non superando gli 80 €.

Dovresti provarle te, la comodità è un fattore molto soggettivo... Personalmente trovo più comode le sovraurali, le circumaurali tendono a scaldare le orecchie e alla lunga a me danno fastidio; alcune più altre meno in relazione alla tipologia (aperte o chiuse) e al materiale che riveste i padiglioni delle cuffie, ma in generale tendo a preferire le sovraurali.

Krato§
04-05-2011, 17:16
ma le avete provate o vi fidate del marchio e basta?

io ho le K450 e ne sono rimasto strabiliato...

m@iko
04-05-2011, 17:18
M@iko la mia idea è quella di avere la miglior resa audio portatile, evitando un primo acquisto entry-level, leggendovi e grazie alle vostre indicazioni mi ero orientato verso le Shure 840 o le Audio Technica ATH M50 (di cui ho letto delle buonissime recensioni) o anche le
Sennh HD380 Pro come tu mi hai consigliato qualche giorno fa.
Se poi devo comprare anche un amp portatile, va bene uguale, anzi potresti darmi un consiglio anche in tal senso, cosi faccio un unico acquisto.
P.S: solo parlandone con voi e leggendo le vostre recensioni mi è venuta una voglia matta di comprare, e il più velocemente possibile, che dici sono da rinchiudere???
Come già scritto in prec


ok Mistertrevor ;)

Per gli ampli portatili spero dicano la "loro" gli amici utenti Miriddin e Archigius :D .. che hanno maggior esperienza rispetto alla mia.
Io possiedo solo il FiiO E7 che pur essendo un dac/ampli, lo vedo meglio come dac abbinato ad un PC.

Riesce a pilotare molto bene anche la mia AKG k501 impossibile da far "suonare" con lettori portatili.
Questo non significa che possa bastare solo la "forza" per ottenere una eccellente resa timbrica della stessa cuffia . :cool: ;)

lorixillo
04-05-2011, 17:20
Grazie per la risposta.
Diciamo che le cuffie che mi hai consigliato non sono proprio entro i 40 euro e alcune sono troppo ingombranti per portarsele a spasso col lettore mp3

Quelle che mi attirano di più sono le AKG430 che stanno 45 euro da play.com
Le sennheiser hd218/228 e le AKG 404 come sono?

le K430 le trovi anche a meno guarda su amazon!
(le K450, che costano di più delle K430, costano 52 euro su amazon.uk)

ma le avete provate o vi fidate del marchio e basta?

lui le ha provate, io le ho ordinate, ma ripongo (non chiedermi perchè) massima fiducia.
e poi nei post precedenti vengono sempre consigliate assieme ad altri modelli che variano da post a post quindi... appena arrivano anche a me ti faccio sapere meglio. intanto kratos che le ha può aiutarti!

P.S: solo parlandone con voi e leggendo le vostre recensioni mi è venuta una voglia matta di comprare, e il più velocemente possibile, che dici sono da rinchiudere???

per i moderatori del forum:
ma fatevi sponsorizzare da AKG, Sennheiser o Sony! state creando una TOTALE dipendenza da cuffie nei confronti di completi neofiti (me compreso) e va tutto a pro dei produttori! e a voi, in tasca, nulla? xDDD

mr.trevor, non sei l'unico.
per colpa di questa gente (LOL :D) ho comprato una cuffia da 140 euro rimandandola indietro perchè troppo gigante xDDD
sono sicuramente preso peggio di te :D

Greed
04-05-2011, 17:25
Ciao raga,avrei bisogno di un consiglio.
Cercavo una cuffia portatile,tipo Sennheiser PX 200.
Possiedo delle Sennheiser 595 che non sono molto "portatili" (sia per la grandezza,che per l'effetto "facciosentiretuttoperchèsonounacuffiaaperta").
Di portatile ho già delle AKG K81 DJ che ODIO,sia per il suono (hanno un suono troppo ovattato e bassoso) che per la scomodità (stringono e dopo un pò devo toglierle per il mal di testa),quindi punterei ad una cuffia che abbia un suono abbastanza chiaro e pulito,oltre ad essere comoda.
Facendo una rapida ricerca,ho trovato queste:
- Sennheiser HD 218/228/238;
- Sennheiser PX 200 II;
- AKG K450;
- Sony MDR-V300/500/600;
- Beyerdynamic DT 235.
Tra queste (ma anche tra altre che non conosco,ma sullo stesso prezzo) quale mi consigliereste da usare con un lettore mp3 (Cowon D2/D3)?
Che differerenza c'è tra le PX e le HD della Sennheiser?
Le AKG K450 suonano così di cacca come le K81 DJ (se il suono è simile,mi rivolgo alle altre marche...)?
Grazie mille.

lorixillo
04-05-2011, 18:02
Ciao raga,avrei bisogno di un consiglio.
Cercavo una cuffia portatile,tipo Sennheiser PX 200.
Possiedo delle Sennheiser 595 che non sono molto "portatili" (sia per la grandezza,che per l'effetto "facciosentiretuttoperchèsonounacuffiaaperta").
Di portatile ho già delle AKG K81 DJ che ODIO,sia per il suono (hanno un suono troppo ovattato e bassoso) che per la scomodità (stingono e dopo un pò devo toglierle per il mal di testa),quindi punterei ad una cuffia che abbia un suono abbastanza chiaro e pulito,oltre ad essere comoda.
Facendo una rapida ricerca,ho trovato queste:
- Sennheiser HD 218/228/238;
- Sennheiser PX 200 II;
- AKG K450;
- Sony MDR-V300/500/600;
- Beyerdynamic DT 235.
Tra queste (ma anche tra altre che non conosco,ma sullo stesso prezzo) quale mi consigliereste da usare con un lettore mp3 (Cowon D2/D3)?
Che differerenza c'è tra le PX e le HD della Sennheiser?
Le AKG K450 suonano così di cacca come le K81 DJ (se il suono è simile,mi rivolgo alle altre marche...)?
Grazie mille.

ho per un attimo pensato che la tua penultima frase fosse un'affermazione.
*brivido lungo la schiena*

Greed
04-05-2011, 18:26
Eh no,non avendole mai provate non posso fare affermazioni del genere :D

Krato§
04-05-2011, 18:41
sono ottime le k450...poi la cosa è soggettiva ovviamente...

archigius
04-05-2011, 19:26
ok Mistertrevor ;)

Per gli ampli portatili spero dicano la "loro" gli amici utenti Miriddin e Archigius :D .. che hanno maggior esperienza rispetto alla mia.


Io posso parlare solo bene del Meier Audio Headsix, che pur non essendo l'ampli portatile perfetto (la manopola del volume a volte genera un po' di fruscìo, dovuto ad un temporaneo accumulo di elettricità statica), fa 40 ore con una comune batteria da 9 volt, ha un suono neutrale ma non aggressivo nè sparato sulle alte frequenza e ha il gain necessario per far funzionare anche le mie Beyer da 600 ohm col Cowon D2 come sorgente.

Naturalmente le Beyer non rendono al 100% col lettore mp3 e l'ampli portatile, perchè la potenza d'imput che il D2 fornisce all'amplificatore non è al livello di una lineout standard (2 Volt).

Il Meier Headsix può benissimo fungere anche da ampli desktop (al momento è il mio unico ampli a stato solido, gli altri due sono valvolari), se lo si alimenta da rete elettrica (basta un comune alimentatore universale di quelli regolabibili, settato a 12 Volt) e lo si attacca ad un lettore cd o a una scheda audio dotata di una lineout decente.

sinfoni
04-05-2011, 19:32
sono ottime le k450...poi la cosa è soggettiva ovviamente...

Io ho trovato migliori le K430, dove per migliori intendo maggior equilibrio tra la gamma audio.
La K450 ha il basso invadente e copre le altre frequenze, a lungo andare è un suono che dà noia IMHO.

Moreno Morello
04-05-2011, 19:33
Penso proprio che prenderò le AKG K450. Mi piacciono molto anche esteticamente.

Ma vanno bene anche se vengono usate al pc con qualche gioco?

ilpicchio
04-05-2011, 19:39
Una domanda a Sinfoni che ha il Burson 160. Tu le cuffie a bassa impedenza (per esempio le Shure 840 ) le colleghi alla presa di sinistra (alta impedenza) o a destra (bassa impedenza) ? Te lo chiedo perchè ho notato che anche le cuffie a bassa impedenza suonano "meglio" collegata alla presa di sinistra (più volume e presenza ). Sei d'accordo o è meglio rispettare l'impedenza e quindi l'uscita corretta ?

Greed
04-05-2011, 19:42
La K450 ha il basso invadente e copre le altre frequenze, a lungo andare è un suono che dà noia IMHO.
Ecco,grandissimo difetto che hanno anche le K81 dj.
Bocciate le AKG,di quelle che ho elencato nessuno sa darmi un consiglio?
Facendo una rapida ricerca,ho trovato queste:
- Sennheiser HD 218/228/238;
- Sennheiser PX 200 II;
- AKG K450;
- Sony MDR-V300/500/600;
- Beyerdynamic DT 235.
Tra queste (ma anche tra altre che non conosco,ma sullo stesso prezzo) quale mi consigliereste da usare con un lettore mp3 (Cowon D2/D3)?
Che differerenza c'è tra le PX e le HD della Sennheiser?
Le AKG K450 suonano così di cacca come le K81 DJ (se il suono è simile,mi rivolgo alle altre marche...)?
Grazie mille.
Edit:
Domanda per ilpicchio
Vedo che oltre ad avere un Cowon hai molte cuffie che si avvicinano a quelle che ho postato per la mia ricerca.
Tra quelle che hai,con quale ti trovi meglio ad utilizzare con il J3 (sempre riferendomi hai modelli che si avvicinano a quelli che ho postato)?

sinfoni
04-05-2011, 19:45
@ ilpicchio:

Io al momento qualunque cuffia da me provata ha sempre suonato meglio collegato sull'uscita ad alta impedenza.Quindi anche la Shure la collego lì.
Dicono che le Grado invece suonano meglio nell'uscita a bassa impedenza, ma non ne ho mai provata una.

sinfoni
04-05-2011, 19:48
Ecco,grandissimo difetto che hanno anche le K81 dj.
Bocciate le AKG,di quelle che ho elencato nessuno sa darmi un consiglio?

Se vuoi qualità puoi vedere queste:

http://www.head-fi.org/forum/thread/533508/new-beyer-dt1350

Ma sappi che non costeranno poco :D

Krato§
04-05-2011, 20:15
Io ho trovato migliori le K430, dove per migliori intendo maggior equilibrio tra la gamma audio.
La K450 ha il basso invadente e copre le altre frequenze, a lungo andare è un suono che dà noia IMHO.

esiste l' equalizzazione del suono eh...:stordita:

QUello che dici a parer mio non è assolutamente vero...il basso è presente ma non invade mai le altre frequenze...ovviamente la musica devi equalizzarla...provato sia su un Creative Zen Touch sia sull' audio del pc...

puculpino
04-05-2011, 20:21
akg a parer mio:cool:

hai provato le akg k330? come sono?

Krato§
04-05-2011, 20:25
hai provato le akg k330? come sono?

no...non saprei sinceramente...:)

Greed
04-05-2011, 21:13
Se vuoi qualità puoi vedere queste:

http://www.head-fi.org/forum/thread/533508/new-beyer-dt1350

Ma sappi che non costeranno poco :D
Si,vabbè :D
Con 280 cucuzze mi rivolgo su altro :p
Su questo genere,ma sulle € 60 cosa posso trovare?

P.S. Se a qualcuno interessano le mie AKG 81 dj (riprovate stasera,ma ho capito che le AKG non sono cuffie per me),mi contattatti tramite mp altrimenti li metto nel mercatino :Prrr:

oscar_lars
04-05-2011, 21:33
Ragazzi qualche parere e informazione in più su AKG K430 e AKG K450??? :D
Fra le 2 chi la vince?

Moreno Morello
04-05-2011, 22:01
Ragazzi qualche parere e informazione in più su AKG K430 e AKG K450??? :D
Fra le 2 chi la vince?
Ho letto che le K450 hanno i bassi troppo accentuati.

Onestamente sono motlo confuso, non so cosa prendere :/

Cenzine
04-05-2011, 23:45
ragazzi che mi dite di queste ?

BEATS BY DR DRE STUDIO (http://www.beatsbydre.com/products/Products.aspx?pid=B3808)

Silent killer
05-05-2011, 09:33
ragazzi che mi dite di queste ?

BEATS BY DR DRE STUDIO (http://www.beatsbydre.com/products/Products.aspx?pid=B3808)

io ero partito col voler comprare quelle, poi cercando su internet diversi pareri, ho deciso di prendere le ath-m50 a 120 euro, che suonano anche meglio. Però prendile da un negozio affidabile, non si trovano in giro... su ebay girano molti falsi a bassi prezzi

Ricky65
05-05-2011, 11:14
ragazzi che mi dite di queste ?

BEATS BY DR DRE STUDIO (http://www.beatsbydre.com/products/Products.aspx?pid=B3808)

Devi ascoltare solo rap o hip-hop ? Perchè quei giocattoli costosi sono buoni solo per quei generi.
Inoltre se si scaricano le batterie non senti più nulla.

Moreno Morello
05-05-2011, 12:19
Allora ricapitolando
tra le AKG
le k450 hanno i bassi troppo accentuati
le k430 sono più equilibrate

Tra le sennheiser
le hd238 sono ottime ma ho letto che non isolano per niente
le HD228 sono di poco inferiori alle HD238 però sono chiuse e isolano bene
Le PX200II come sono rispetto a queste due?

Riepto sto cercando delle cuffie che siano adatte alla musica e siano comode da portare in giro ma che vadano bene anche se le collego al pc e ci provo qualche gioco ogni tanto..

miriddin
05-05-2011, 14:39
Ragazzi qualche parere e informazione in più su AKG K430 e AKG K450??? :D
Fra le 2 chi la vince?

Appena arrivate le AKG K430 dall'amazzone inglese!

Devo dire che la qualità dei materiali mi è sembrata migliore di quel che numerosi pareri mi avevano fatto credere; per gusti prettamente personali, disapprovo la presenza del controllo volume sul filo, anche se devo dire che mi sembra funzionare meglio di quello di altre cuffie che ho avuto modo di provare, non ostante l'aspetto "plasticoso"!

Dal punto di vista della resa audio, confermo che sono cuffie con una resa che non predilige alcuna delle frequenze, risultando abbastanza "omogenea" nel trattare le basse, medie e alte frequenze. Mi sembrano inoltre molto buone nella resa delle voci, in particolare quelle femminili (Diana Krall, ad esempio).

Avendole prese essenzialmente per un uso portatile un pò più "disimpegnato" (per le restanti occasioni d'ascolto "in itineris" se non stò usando delle IEM, ora le mie cuffie sono sempre le TMA-1) direi che sono decisamente soddisfatto: sono estremamente compatte e la custodia in dotazione, a fronte delle ridotte dimensioni, riesce ad ospitare adeguatamente le K430 ed il Cowon J3.

Direi che, ad un prezzo di 39 euro circa, mi sento di consigliarle.

Greed
05-05-2011, 14:45
- Sennheiser HD 218/228/238;
- Sennheiser PX 200 II;
- AKG K450;
- Sony MDR-V300/500/600;
- Beyerdynamic DT 235.

Dopo una ricerca approfondita su head-fi,ho deciso di puntare alle Beyerdynamic DT 235.
Solo che mi sorge un altro problema :D
Leggendo tante belle discussioni sulle cuffie,mi è venuta la malsana idea di mandare in pensione le mie amatissime Sennheiser HD595 e sostituirle con le tanto osannate Beyerdynamic DT 880.
Premettendo che AMO le mie 595,l'unico motivo per cui potrei decidere di sostituirle sarebbe per guadagnare un po di bassi.
Ora vi chiedo (sopratutto a chi le ha/avute entrambe):
E' così marcata la differenza fra le DT 880 e le HD 595 (ovviamente in favore delle Beyerdynamic)?
Che differenza c'è tra le DT 880 PRO e le DT 880 Premium?
Sempre sulla stessa fascia di prezzo (ovvero € 200,00),c'è di meglio?

miriddin
05-05-2011, 14:45
Tra le sennheiser
le hd238 sono ottime ma ho letto che non isolano per niente

Confermo che le HD238 siano molto buone, ma potrebbero risultare molto deludenti al primo ascolto!

Puoi pensare a queste cuffie come ad una versione (molto!) migliorata delle PX100, ma conservano una decisa signature Sennheiser che privilegia le frequenze basse.

Inoltre, si tratta di cuffie ad archetto fisso e padiglioni rotanti sul proprio asse e risultano quindi meno pratiche per un uso in mobilità di cufiie pieghevoli come le PX100 o le K430...

ilpicchio
05-05-2011, 14:57
Ecco,grandissimo difetto che hanno anche le K81 dj.
Bocciate le AKG,di quelle che ho elencato nessuno sa darmi un consiglio?

Edit:
Domanda per ilpicchio
Vedo che oltre ad avere un Cowon hai molte cuffie che si avvicinano a quelle che ho postato per la mia ricerca.
Tra quelle che hai,con quale ti trovi meglio ad utilizzare con il J3 (sempre riferendomi hai modelli che si avvicinano a quelli che ho postato)?

Sinceramente io ascolto lettori mp3 solo con auricolari inear, perchè trovo scomodo portarmi dietro cuffie che , per quanto ripiegabili ecc... sono sempre più ingombranti di cuffiette che, a parità di prezzo offrono moooolto di più come qualità sonora per un lettore mp3.
Se invece sono a casa allora uso delle normali cuffie collegate all'amplificatore (meglio) o direttamente al lettore cd / dvd.
Fatta questa premessa (poi tutto è soggettivo) se dovessi ascoltare l'mp3 con cuffie portatili non inear (qualche volta mi è successo) come criterio userei quello del compromesso tra portabilità, isolamento e qualità audio. In questo caso mi sono trovato bene con le AKG450 (non ho mai ascoltato le 430) che secondo me non hanno bassi esagerati (comunque il cowon puoi equalizzarlo come vuoi), sono piccoline e ben trasportabili. Sempre per lo stesso uso sarei attirato (su altri livelli) dalle beyerdynamic T50P o dalle TMA 1 , ne scrivono bene anche qui qualche pagina più indietro ma non le ho sentite e costano (credo che però ne valga la pena se uno ascolta spesso in giro e ha un ottimo lettore mp3 come il cowon).
Comunque ribadisco che secondo me delle cuffie collegate ad un mp3 non rendono come delle inear a meno che non siano a bassissimissima impedenza (con 60-70 € comprese spedizione prendi delle sunrise sw escape o delle fischer eterna con un suono che secondo me nessuna cuffia della stessa fascia di prezzo raggiungerebbe).
Comunque se vuoi scrivimi in privato che qualche cuffia che ho di troppo la vendo

Greed
05-05-2011, 15:25
Grazie della risposta.
Le in-ear non li prendo più in considerazione.
Tutti gli auricolari che ho avuto,nonostante li trattassi in maniera maniacale,si sono rotti.
L'ultimo mio acquisto,sono state delle Ultimate Ears Super.fi 5 Pro,che,per ragioni che ancora ignoro (forse a causa della custodia...),ha smesso di funzionare un auricolare.Avendole prese da un sito americano,ho rinunciato alla garanzia.Ora mi ritrovo con un auricolare da € 200,00 chiuso nel cassetto e del tutto inutilizzabile (o,a patto di voler utilizzare una sola cuffia :ciapet: )
Da utilizzare per fuori casa,ho deciso di optare per le Beyerdynamic DT 235.
Solo che,come scritto nel post precedente,mi è preso il pallino di voler mandare in penzione le HD595 e sostituirle con una cuffia più performante,forse le Beyerdynamic DT 880.
Ovviamente (come per le HD 595) le utilizzerei solo per casa e collegate ad un lettore mp3 con ampli. (che comprerò in seguito).
L'unico dubbio,sono le domande che ho postato nel post più su,ovvero:
E' così marcata la differenza fra le DT 880 e le HD 595 (ovviamente in favore delle Beyerdynamic)?
Che differenza c'è tra le DT 880 PRO e le DT 880 Premium?
Sempre sulla stessa fascia di prezzo (ovvero € 200,00),c'è di meglio?

puculpino
05-05-2011, 16:49
ciao a tutti ragazzi, nonostante sia ben felice di possedere delle sony MDR-XB 500 mi devo comprare delle cuffie nuove per l'mp3 e il 5800 e dati i dispositivi che utilizzerò per ascoltare la musica (e il formato dei file, che anche se a 320 kbps, restano sempre degli .mp3) volevo provare a prendere delle in ear per non più di 30-40€. per il momento avrei deciso di indirizzarmi verso le sennheiser cx 300ii, ma ho visto che hanno il cavo asimmetrico, che è una cosa che non ho mai sopportato... voi che altre cuffie consigliereste? ho visto anche le koss sparkplug, ma sembrano grandine e quei coni mi fanno un po paura (anche se immagino che isolino bene...)
voi che altri modelli mi potreste consigliare?
P.S:
ascolto prevalentemente rap (bassi maestro e simili), anche se a volte ascolto un po di elettronica (magari per scegliere le tracce da mettere nelle playlist per festini vari :D )


EDIT:
dimenticavo una cosa: le MDR-XB 500, non sempre, solo su alcune canzoni, quando ci sono dei bassi molto profondi si sente un piccolo ronzio di sottofondo, gracchiano un po come dite voi. dite che dopo solamente 5 mesi che le ho sono già mezze andate? (devo ammettere che per quanto sia stato attento, sicuramente stando nella borsa di scuola qualche botta l'avranno presa).

UP!
Cosa compro fra:
Sennheiser cx 300 ii precision
Koss spurkplug
Akg K330
Sarei ben felice di ricevere pareri e consigli, o se conoscete di meglio allo stesso prezzo, dite pure!
Ho provato a cercare info qualche pagina più indietro ma non ho trovato nulla...

caurusapulus
05-05-2011, 16:52
UP!
Cosa compro fra:
Sennheiser cx 300 ii precision
Koss spurkplug
Akg K330
Sarei ben felice di ricevere pareri e consigli, o se conoscete di meglio allo stesso prezzo, dite pure!
Ho provato a cercare info qualche pagina più indietro ma non ho trovato nulla...

Il thread giusto è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423 ;)

lorixillo
05-05-2011, 18:01
Grazie della risposta.
Le in-ear non li prendo più in considerazione.
Tutti gli auricolari che ho avuto,nonostante li trattassi in maniera maniacale,si sono rotti.
L'ultimo mio acquisto,sono state delle Ultimate Ears Super.fi 5 Pro,che,per ragioni che ancora ignoro (forse a causa della custodia...),ha smesso di funzionare un auricolare.Avendole prese da un sito americano,ho rinunciato alla garanzia.Ora mi ritrovo con un auricolare da € 200,00 chiuso nel cassetto e del tutto inutilizzabile (o,a patto di voler utilizzare una sola cuffia :ciapet: )

è vero! le in ear si rompono con nulla! qua in casa ne abbiamo rotte due paia (una non si sente più, l'altra solo la cuffia destra).
sono ancora in garanzia però (quasi 2 anni :D) e alla sme me le sostituiscono con due paia NUOVE :°°°D
per delle cuffiette da 200euro come fai a RINUNCIARE alla garanzia???

Appena arrivate le AKG K430 dall'amazzone inglese!

Devo dire che la qualità dei materiali mi è sembrata migliore di quel che numerosi pareri mi avevano fatto credere; per gusti prettamente personali, disapprovo la presenza del controllo volume sul filo, anche se devo dire che mi sembra funzionare meglio di quello di altre cuffie che ho avuto modo di provare, non ostante l'aspetto "plasticoso"!

Dal punto di vista della resa audio, confermo che sono cuffie con una resa che non predilige alcuna delle frequenze, risultando abbastanza "omogenea" nel trattare le basse, medie e alte frequenze. Mi sembrano inoltre molto buone nella resa delle voci, in particolare quelle femminili (Diana Krall, ad esempio).

Avendole prese essenzialmente per un uso portatile un pò più "disimpegnato" (per le restanti occasioni d'ascolto "in itineris" se non stò usando delle IEM, ora le mie cuffie sono sempre le TMA-1) direi che sono decisamente soddisfatto: sono estremamente compatte e la custodia in dotazione, a fronte delle ridotte dimensioni, riesce ad ospitare adeguatamente le K430 ed il Cowon J3.

Direi che, ad un prezzo di 39 euro circa, mi sento di consigliarle.

io non le ho scelte proprio per il controllo volume plasticoso... scommetto anche che è molto sensibile e urtando contro la manica o quantaltro si sposta...

Penso proprio che prenderò le AKG K450. Mi piacciono molto anche esteticamente.

Ma vanno bene anche se vengono usate al pc con qualche gioco?

yuhu! saremo in 3! xD


Fatta questa premessa (poi tutto è soggettivo) se dovessi ascoltare l'mp3 con cuffie portatili non inear (qualche volta mi è successo) come criterio userei quello del compromesso tra portabilità, isolamento e qualità audio. In questo caso mi sono trovato bene con le AKG450 (non ho mai ascoltato le 430) che secondo me non hanno bassi esagerati (comunque il cowon puoi equalizzarlo come vuoi), sono piccoline e ben trasportabili.

ciò può solo farmi piacere!

miriddin
05-05-2011, 18:23
io non le ho scelte proprio per il controllo volume plasticoso... scommetto anche che è molto sensibile e urtando contro la manica o quantaltro si sposta...

No, direi che questo rischio non c'è! E' vero che il controllo volume è "plasticoso", ma come dicevo funziona decisamente bene...

sarutobi95
05-05-2011, 18:24
budget 80-100 euro,vi do carta bianca xD ascolto rock,metal e punk,ma anche rap a volte,che mi consigliate?
mi conviene sborsarne 140 per le dr. dre studio?

sinfoni
05-05-2011, 18:32
budget 80-100 euro,vi do carta bianca xD ascolto rock,metal e punk,ma anche rap a volte,che mi consigliate?
mi conviene sborsarne 140 per le dr. dre studio?

140€ per le DR.dre?? :muro: :muro:

Lassa stà soldi buttati.

Visto che però hai detto che potresti arrivare a 140€, potresti vedere le Audio Technica M-50 ;) ... cuffie indicate per il genere che ascolti.
Ci sarebbero anche le Shure SRH840 ma costano un pelo di più.

Joziu
05-05-2011, 18:43
La mia richiesta è quasi identica a quella di sarutobi95. Vado di rock e metal... rap mai... ogni tanto ascolto qualcosina di altri generi, principalmente classica e punk.
Stesso budget.
Che mi dite delle Shure SRH440, delle Audio Techina ATH-AD700, Akg k242 hd, Sennheiser hd 518 o 558 ...???
Premesso che vorrei cercarle e provarle, ma sarebbe lungo provarle tutte e non ho molto tempo quindi magari se mi aiutate a indirizzarmi su due, tre modelli è meglio.

Thx.

p.s.
Vale la pena spendere meno e prendere un qualche accessorio... una scheda audio migliore ad esempio... Io le userei con il pc (mobo: asus p8p67 pro); in futuro mi cercherò un mp3player adeguato.

sarutobi95
05-05-2011, 18:48
140€ per le DR.dre?? :muro: :muro:

Lassa stà soldi buttati.

Visto che però hai detto che potresti arrivare a 140€, potresti vedere le Audio Technica M-50 ;) ... cuffie indicate per il genere che ascolti.
Ci sarebbero anche le Shure SRH840 ma costano un pelo di più.

Bellissime le shure :Q____
le shure le ho trovate a 100,che faccio? le prendo?d
devono essere super comode dato che le uso molto anche 2-3 ore al giorno.
compro in america per cui con il cambio favorevole posso prendere anche qualcosa di meglio a un prezzo basso.

sinfoni
05-05-2011, 18:51
Bellissime le shure :Q____
le shure le ho trovate a 100,che faccio? le prendo?d
devono essere super comode dato che le uso molto anche 2-3 ore al giorno.
compro in america per cui con il cambio favorevole posso prendere anche qualcosa di meglio a un prezzo basso.

Edit.

Ma poi devi pagare la dogana

Cmq a quel prezzo sono un affare.

sarutobi95
05-05-2011, 18:56
Edit.

Ma poi devi pagare la dogana

Cmq a quel prezzo sono un affare.

di quanto è la spesa in dogana?

sinfoni
05-05-2011, 18:58
di quanto è la spesa in dogana?

Ora con certezza non te lo saprei dire, ma presumo che debba pagare l'IVA del 20% che c'è in italia. Poi oltre a questo non sò se vi sono altre spese doganali.

sarutobi95
05-05-2011, 18:59
Ora con certezza non te lo saprei dire, ma presumo che debba pagare l'IVA del 20% che c'è in italia. Poi oltre a questo non sò se vi sono altre spese doganali.

ok,ci farò un pensierone xD
altre alternative?

Joziu
05-05-2011, 19:20
ok,ci farò un pensierone xD
altre alternative?

Ti quoto e mi quoto:
Che mi dite delle Shure SRH440, delle Audio Techina ATH-AD700, Akg k242 hd, Sennheiser hd 518 o 558 ...???

Aspettiamo il parere degli esperti. Uhuh :D

oscar_lars
05-05-2011, 19:43
un analisi più dettalgiata fra akg 430 e akg 450???

Greed
05-05-2011, 21:31
è vero! le in ear si rompono con nulla! qua in casa ne abbiamo rotte due paia (una non si sente più, l'altra solo la cuffia destra).
sono ancora in garanzia però (quasi 2 anni :D) e alla sme me le sostituiscono con due paia NUOVE :°°°D
per delle cuffiette da 200euro come fai a RINUNCIARE alla garanzia???
Ho rinunciato alla garanzia,perchè avendole prese in America credo che qui non abbia alcun valore.
Oltretutto sono passati più di 3 anni,quindi è inutile ripensarci...
Che poi,il bello delle Ultimate Ears Super.fi 5 Pro è che è possibile dividere il filo dalla cuffia,quindi non sarebbe necessario nemmeno la sostituzione dell'auricolare :muro:

lorixillo
05-05-2011, 22:54
ho scelto le k450 anche perchè si può staccare il cavo!
ma allora dopo 3 anni non è più in garanzia :(
se fossi stato dentro i due anni però anche se compri all'estero dovresti avercela.
avresti potuto contattare la filiale italiana della marca delle cuffie.
fa nulla, inutile piangere sulle cuffie rotte...

Rainy nights
05-05-2011, 23:13
Appena arrivate le AKG K430 dall'amazzone inglese!

Devo dire che la qualità dei materiali mi è sembrata migliore di quel che numerosi pareri mi avevano fatto credere; per gusti prettamente personali, disapprovo la presenza del controllo volume sul filo, anche se devo dire che mi sembra funzionare meglio di quello di altre cuffie che ho avuto modo di provare, non ostante l'aspetto "plasticoso"!

Dal punto di vista della resa audio, confermo che sono cuffie con una resa che non predilige alcuna delle frequenze, risultando abbastanza "omogenea" nel trattare le basse, medie e alte frequenze. Mi sembrano inoltre molto buone nella resa delle voci, in particolare quelle femminili (Diana Krall, ad esempio).

Avendole prese essenzialmente per un uso portatile un pò più "disimpegnato" (per le restanti occasioni d'ascolto "in itineris" se non stò usando delle IEM, ora le mie cuffie sono sempre le TMA-1) direi che sono decisamente soddisfatto: sono estremamente compatte e la custodia in dotazione, a fronte delle ridotte dimensioni, riesce ad ospitare adeguatamente le K430 ed il Cowon J3.

Direi che, ad un prezzo di 39 euro circa, mi sento di consigliarle.

Sapessi quanto costano in italia :D
Me lo aspettavo comunque che sarebbero piaciucchiate ai guru della sezione, io sto ancora decidendo tra queste e le koss ksc75 (sulle AKG vado a colpo sicuro ma le koss non le ho mai ascoltate).
Sempre per ascolto al volo ovviamente, film e documentari. Che dici?



PS: sulla qualità dissento! Per il prezzo di listino la AKG non può immettere sul mercato un prodotto assemblato con tali materiali.

archigius
05-05-2011, 23:50
io sto ancora decidendo tra queste e le koss ksc75 (sulle AKG vado a colpo sicuro ma le koss non le ho mai ascoltate).
Sempre per ascolto al volo ovviamente, film e documentari

Koss Koss Koss!!!
Non conosco le AKG ma le Koss sono fenomenali con tutti i generi, tranne che con la classica. Hanno infatti un suond "molto Grado", magari un po' carenti in headstage, ma con ottimi bassi e medio-alti incredibilmente dettagliati per il prezzo. Altro che film e documentari, potresti ritrovarti ad ascoltarci anche musica al volo, specie rock e affini. ;)

Rainy nights
06-05-2011, 00:00
Koss Koss Koss!!!
Non conosco le AKG ma le Koss sono fenomenali con tutti i generi, tranne che con la classica. Hanno infatti un suond "molto Grado", magari un po' carenti in headstage, ma con ottimi bassi e medio-alti incredibilmente dettagliati per il prezzo. Altro che film e documentari, potresti ritrovarti ad ascoltarci anche musica al volo, specie rock e affini. ;)

:) Ok deciso. Grazie!

miriddin
06-05-2011, 00:03
Dovendo scegliere tra le due, dico anch'io Koss KSC75, per tutta una serie di motivi:
1) costano un terzo delle K430;
2) suonano meglio, anche se l'impedenza più alta potrebbe dare qualche problema con alcuni lettori;
3) sono più versatili, potendo, alternativamente, usarle come Clip-ON o con l'archetto;
4) sono sicuramente più anonime, o se volete, meno vistose da indossare.

m@iko
06-05-2011, 08:00
Koss Koss Koss!!!
Non conosco le AKG ma le Koss sono fenomenali con tutti i generi, tranne che con la classica. Hanno infatti un suond "molto Grado", magari un po' carenti in headstage, ma con ottimi bassi e medio-alti incredibilmente dettagliati per il prezzo. Altro che film e documentari, potresti ritrovarti ad ascoltarci anche musica al volo, specie rock e affini. ;)

Quoto tutto, eccetto "tranne che per la classica", perchè ? Hanno i bassi troppo sporgenti? Con il Sony serie A trovo le Koss apprezzabili in "toto".
Sono molto equilibrate con le gamme ben posizionate. ;)

Dovendo scegliere tra le due, dico anch'io Koss KSC75, per tutta una serie di motivi:
1) costano un terzo delle K430;
2) suonano meglio, anche se l'impedenza più alta potrebbe dare qualche problema con alcuni lettori;
3) sono più versatili, potendo, alternativamente, usarle come Clip-ON o con l'archetto;
4) sono sicuramente più anonime, o se volete, meno vistose da indossare.

Apprezzabile disanima, completa sia sonica che pratica (indossabilità) ;)
Le Koss KSC75 considerando il prezzo e la resa audio altamente qualitativa sono regalate. ;) Mica per niente sono stato il primo a prenderle qua dentro :ciapet: ;) , quasi due anni ormai. :cool:

archigius
06-05-2011, 09:42
Quoto tutto, eccetto "tranne che per la classica", perchè ? Hanno i bassi troppo sporgenti? Con il Sony serie A trovo le Koss apprezzabili in "toto".


Le trovo troppo bidimensionali per apprezzare la classica, specie la sinfonica. Non è questione di bassi; ok, sono un po' in evidenza, ma niente di eccezionale, anzi il bilanciamento complessivo è molto buono.

m@iko
06-05-2011, 10:13
Le trovo troppo bidimensionali per apprezzare la classica, specie la sinfonica. Non è questione di bassi; ok, sono un po' in evidenza, ma niente di eccezionale, anzi il bilanciamento complessivo è molto buono.

Ok..ok compris, :D Certamente sono meno avvolgenti.
La timbrica è molto accattivante,chiara ,dettagliata e compensa :D .
Per avere una scena complessa e ben distribuita c'è da salire di prezzo e non poco. ;)

Cenzine
06-05-2011, 11:14
Devi ascoltare solo rap o hip-hop ? Perchè quei giocattoli costosi sono buoni solo per quei generi.
Inoltre se si scaricano le batterie non senti più nulla.

no ascolto generi vari
ad ogni modo quindi non valgono la spesa vero?

Rainy nights
06-05-2011, 13:04
Quoto tutto, eccetto "tranne che per la classica", perchè ? Hanno i bassi troppo sporgenti? Con il Sony serie A trovo le Koss apprezzabili in "toto".
Sono molto equilibrate con le gamme ben posizionate. ;)



Apprezzabile disanima, completa sia sonica che pratica (indossabilità) ;)
Le Koss KSC75 considerando il prezzo e la resa audio altamente qualitativa sono regalate. ;) Mica per niente sono stato il primo a prenderle qua dentro :ciapet: ;) , quasi due anni ormai. :cool:

Dall'USA non si possono più comprare (non spediscono) e se le volessi prendere in italia i prezzi sono assurdi (50 euro spedite).
Aspetto miamemoria o consigli in pvt su un buon negozio, grazie :)

m@iko
06-05-2011, 13:25
Dall'USA non si possono più comprare (non spediscono) e se le volessi prendere in italia i prezzi sono assurdi (50 euro spedite).
Aspetto miamemoria o consigli in pvt su un buon negozio, grazie :)

Hoibò, tutta colpa di Miriddin e Archigius che ne tessono le lodi :ciapet: :cool: :D . così il prezzo diventa stellare :eek: :cool: :p

Ho controllato il mio venditore di due anni fa, americano, non è fuggito e mi sembra non ci siano problemi di spedizione ti mando pvt. ;)

archigius
06-05-2011, 13:25
Dall'USA non si possono più comprare (non spediscono) e se le volessi prendere in italia i prezzi sono assurdi (50 euro spedite).
Aspetto miamemoria o consigli in pvt su un buon negozio, grazie :)

Amazzone inglese, 22.40 spedizione inclusa.
Fra l'altro dalle 25 sterline in poi è inclusa la spedizione gratuita con SDA, quindi quasi quasi se ti serve un cd, per 5 euro in più ti conviene.

jazzprofile
06-05-2011, 13:31
Quoto tutto, eccetto "tranne che per la classica", perchè ? Hanno i bassi troppo sporgenti? Con il Sony serie A trovo le Koss apprezzabili in "toto".
Sono molto equilibrate con le gamme ben posizionate. ;)



Apprezzabile disanima, completa sia sonica che pratica (indossabilità) ;)
Le Koss KSC75 considerando il prezzo e la resa audio altamente qualitativa sono regalate. ;) Mica per niente sono stato il primo a prenderle qua dentro :ciapet: ;) , quasi due anni ormai. :cool:

nel mio piccolo....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24145494&postcount=12026 :)

m@iko
06-05-2011, 13:41
nel mio piccolo....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24145494&postcount=12026 :)

:ave: Hei Jazz, scusami,ma siccome qua dentro le tue visite sono sporadiche,purtroppo, non pensavo proprio che le avessi fin dal 2008 :mad:

Son sempre funzionanti ? ;)

jazzprofile
06-05-2011, 14:20
:ave: Hei Jazz, scusami,ma siccome qua dentro le tue visite sono sporadiche,purtroppo, non pensavo proprio che le avessi fin dal 2008 :mad:

Son sempre funzionanti ? ;)

Vorrei essere più partecipe ma la vita reale mi sta assediando (niente di grave però)... comunque si, perfettamente funzionanti :): il cavo si è un po' irrigidito e in questo momento sono senza i pads perchè si sono letteramente disintegrati e non riesco a trovere un buon posto dove comprarli... se avete suggerimenti.

ilpicchio
06-05-2011, 14:44
Bellissime le shure :Q____
le shure le ho trovate a 100,che faccio? le prendo?d
devono essere super comode dato che le uso molto anche 2-3 ore al giorno.
compro in america per cui con il cambio favorevole posso prendere anche qualcosa di meglio a un prezzo basso.

Dove le hai viste a quella cifra ????

PS Ho visto che stanno per uscire le Shure SRH940 a una cinquantina di euro in più delle 840 . Sono belle e accattivanti (se poi sono meglio delle 840.....) Qualcuno ha notizie ?

archigius
06-05-2011, 14:52
in questo momento sono senza i pads perchè si sono letteramente disintegrati e non riesco a trovere un buon posto dove comprarli... se avete suggerimenti.

Prova a cercare audiospares, sia sulla baya che in rete, hanno ricambi compatibili che vanno benissimo con le Koss, io almeno uso quelli.
I prezzi sono molto ragionevoli ed il negozio affidabilissimo.

m@iko
06-05-2011, 15:13
Prova a cercare audiospares, sia sulla baya che in rete, hanno ricambi compatibili che vanno benissimo con le Koss, io almeno uso quelli.
I prezzi sono molto ragionevoli ed il negozio affidabilissimo.

Ottimo Archi sono quelli da 40mm....

Features:

Black foam pads
40mmØ

Quanto si spende di spedizione che non riesco a trovare ?

archigius
06-05-2011, 15:28
Quanto si spende di spedizione che non riesco a trovare ?

Quella non tracciabile 1-2 euro. ;)
Io ho preso un sacco di roba ed è sempre arrivato tutto.

oscar_lars
06-05-2011, 15:50
Koss Koss Koss!!!
Non conosco le AKG ma le Koss sono fenomenali con tutti i generi, tranne che con la classica. Hanno infatti un suond "molto Grado", magari un po' carenti in headstage, ma con ottimi bassi e medio-alti incredibilmente dettagliati per il prezzo. Altro che film e documentari, potresti ritrovarti ad ascoltarci anche musica al volo, specie rock e affini. ;)

ciaoè m istate dicendo che queste KOSS sono forse anche meglio delle akg 430 o 450?? ma come isolamento dei rumori come vanno? poi non hanno un padiglione chiuso ma sono delle "semplici cuffiette" scusate la bestemmia :D ma non mi convincono come qualita e consistenza....

Whitedevil891
06-05-2011, 16:23
Dove le hai viste a quella cifra ????

PS Ho visto che stanno per uscire le Shure SRH940 a una cinquantina di euro in più delle 840 . Sono belle e accattivanti (se poi sono meglio delle 840.....) Qualcuno ha notizie ?

Io le ho viste in vendita su un sito che le porta disponibili, non ho altre notizie però

miriddin
06-05-2011, 16:24
Vado a "mano libera" senza quotare nessuno...

Koss KSC 75: si trovano a 15 euro sull' amazzone inglese. Te ne compri due paia e sei a posto anche per regalarle a qualcun altro (Rera?)!:D

Koss Foam Pad: si trovano a meno di 9 euro per la confezione da 6 sempre sull' amazzone inglese.

Ultima opzione: prendetevi sia un paio di Koss KSC 75 che un paio di Koss Porta Pro a 22 euro, per poter avere le spedizioni gratuite. Poi smontate le Porta Pro, mettete l'archetto alle KSC 75 e le Clip di quest'ultime sui drivers delle Porta Pro! :p :sofico:

Per chi chiedeva se erano meglio delle K430, direi che pur nella diversità, lo sono!
C'è però da tener conto che le AKG citate sono cuffie portatili da 32 Ohm e le Koss KSC 75 delle Clip-On di impedenza maggiore che, unita al modo di indossarle potrebbe non permettere volumi adeguati di ascolto con alcuni lettori.

Rainy nights
06-05-2011, 17:31
Vado a "mano libera" senza quotare nessuno...

Koss KSC 75: si trovano a 15 euro sull' amazzone inglese. Te ne compri due paia e sei a posto anche per regalarle a qualcun altro (Rera?)!:D

Koss Foam Pad: si trovano a meno di 9 euro per la confezione da 6 sempre sull' amazzone inglese.

Ultima opzione: prendetevi sia un paio di Koss KSC 75 che un paio di Koss Porta Pro a 22 euro, per poter avere le spedizioni gratuite. Poi smontate le Porta Pro, mettete l'archetto alle KSC 75 e le Clip di quest'ultime sui drivers delle Porta Pro! :p :sofico:

Per chi chiedeva se erano meglio delle K430, direi che pur nella diversità, lo sono!
C'è però da tener conto che le AKG citate sono cuffie portatili da 32 Ohm e le Koss KSC 75 delle Clip-On di impedenza maggiore che, unita al modo di indossarle potrebbe non permettere volumi adeguati di ascolto con alcuni lettori.

Tu pensa che per fare la prova (maldestra) ho piazzato un ordine per sbaglio*...

Verrebbe 22 euro una, altrimenti due spedite gratis. Quasi quasi le prendo a 19 spedite da ebay uk.


* Lo sbaglio è che avrebbe pagato rera :asd:

rera
06-05-2011, 17:39
* Lo sbaglio è che avrebbe pagato rera :asd:

:stordita:

miriddin
06-05-2011, 17:44
* Lo sbaglio è che avrebbe pagato rera :asd:

Più che uno sbaglio lo si sarebbe potuto definire un... "gentile omaggio"!;)

archigius
06-05-2011, 17:52
ciaoè m istate dicendo che queste KOSS sono forse anche meglio delle akg 430 o 450?? ma come isolamento dei rumori come vanno? poi non hanno un padiglione chiuso ma sono delle "semplici cuffiette" scusate la bestemmia :D ma non mi convincono come qualita e consistenza....

L'ho detto prima che le AKG non le conosco quindi non posso fare confronti.
Dico solo che ormai ho avuto cuffie di tutti i tipi e le Koss per i 17 euro che le ho pagate sono un piccolo miracolo. A me ricordano molto le Grado.

Per l'isolamento, trattandosi di cuffietta aperta, siamo a livelli molto bassi.

Unico neo vogliono un po' di volume in più, ma io sono riuscito ad usarle persino col mio cellulare (un Samsung 5230), dunque niente di impossibile, a meno che non si ascolti a volumi disumani.

Joziu
06-05-2011, 21:30
Oggi in un negozio ho ascoltato per qualche minuto la Audio Techinca Ath-ad900 (le vendono in questo negozio a 220€) e anche un paio di ath-t44.
Devo dire di essere proprio agli "inizi" (se così possiamo dire), quindi ho poco con cui far confronti. Devo dire che comunque ho apprezzato...
Le ad900 danno chiaramente un maggior senso dello spazio , le altre invece sono chiuse ... ovviamente (visto anche il prezzo) non si fanno apprezzare nello stesso modo. Ho ascoltato un bel pezzo rock ("sultan of swing") ed è stato molto piacevole. Mi è sembrato che non spingono molto coi bassi... mi sbaglio? (non che sia un male). Poi è evidente che una cosa è sentirle attaccate ad un ampli che costa un po' di soldini e un'altra cosa è a casa col pc.
La mia domanda è... Delle ath-ad700 posso un minimo dedurne le caratteristiche a partire dalle 900 (per me troppo care)?

In ogni caso domani vedo se riesco a trovare qualche posto dove ascoltare qualcos'altro.

Ricerca avviata...

:D :D :D

killeragosta90
07-05-2011, 07:50
ragazzi avrei bisogno di un piccolissimo aiutino/consiglio data la vostra esperienza nel campo :)

allora dovrei sostituire le mie schifosissime Sony MDR-V150 (http://www.sony.it/product/hps-extra-bass-and-dj/mdr-v150) che ormai sono distutte e non vorrei spendere molto....premetto che non me ne intendo quasi nulla, ho letto un po' la guida qui e quella su wikipedia, e sono indeciso fra queste due cuffie:

- Draco HS 850 (http://it.store.creative.com/cuffie/draco-hs-850/437-20113.aspx)
- Fatal1ty Gaming Headset (http://it.store.creative.com/cuffie/fatal1ty-gaming-headset/437-16337.aspx)


mi servirebbero per un utilizzo multimediale (musica, video e giochi) e per l'appunto non vorrei spendere molto. Ho letto alcune recensioni su queste cuffie e ne parlano bene, soprattutto della Fatal1ty Gaming Headset (OvercklockersClub Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/creative_fatal1ty_review/7.htm)), che a quel prezzo mi alletta non poco!

voi che dite, quale mi consigliereste?


P.S. grazie in anticipo per le eventuali risposte :)

Master Yoda
07-05-2011, 10:09
Ragazzi mi serve un consiglio da esperti.

Premesse:
non ne capisco un H in questo settore.... Ma proprio zero.

Consiglio:
Mi servono cuffie sovraurali da mettere quando faccio snowboard. Posto che vorrei una buona qualità, mi servirebbero un paio di cuffie "non di cristallo". Magari anche con qualche imbottitura per renderle meno spigolose in caso di caduta in pista.
Naturalmente tutti gli snowboarder utilizzano le skullcandy per le loro grafiche. Ma ne ho sentito parlare veramente male in quanto a qualità audio.
A me non me ne frega una mazza della grafica. Mi interessa che suonino bene.
La musica che ascolto è rock, pop, house per la stragrande maggioranza.

Avete qualche consiglio da offrirmi?? Range di spesa 100 euro.

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!!!!! :D

mistertrevor
07-05-2011, 12:01
Alla fine finalmente ho deciso prenderò le Sennheiser HD 380 Pro....
Le recensioni non sono male, e credo sia la scelta giusta per iniziare a capire che tipo di ascolto preferisco .
Le userò da "cavia" come mi aveva suggerito M@ico.
Le ho trovate a 89 euro su pix
é un buon prezzo?

sinfoni
07-05-2011, 12:37
Le ho trovate a 89 euro su pix
é un buon prezzo?

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_126/products_id/9882/cuffie_monitor_e_da_studio/sennheiser-hd380-pro-+-borsa-originale-omaggio!.html


http://www.musicalstore2005.com/sennheiser-hd380-borsa-omaggio-cuffia-chiusa-p-16986.html

Entrambi gli Shop sono affidabili

luigi182
07-05-2011, 15:22
Salve!:)
Fino a qualche mese fa non avevo mai pensato di spendere soldi per un paio di cuffie, ed ero felice.. poi un giorno un mio colega si presenta all'università con le sue nuove Bose Triport OE (originali) pagate un occhio della testa, me le fa provare e immediatamente mi rendo conto che quella che avevo ascoltato io per tutti questi anni attraverso le casse del pc, e attraverso gli auricolari del cellulare non è la Musica!:doh:
Morale della favola.. ora sono costretto ad acquistare un paio di cuffie VERE, altrimenti non riuscirò mai più ad ascoltare la musica.. (come dissero in Matrix "l'ignoranza è un bene")
Non sono alla ricerca di qualcosa da audiofilo ,mi basta che si avvicinino a quello che ho ascoltato con le BOSE.
Ho scoperto in giro tra l'altro che le Bose costano più di quanto realmente valgano a livello audio.. per cui credo di avere buone possibilità spendendo 60€ di trovare qualcosa di simile.:rolleyes:

Le mie attenzioni si sono concentrate su due modelli in particolare:

-Le KGM K518 (le Dj nere le ho trovate a 47€ spedite, mentre le LE colorate a 56€ a meno che non le voglia fucsia che vengono 44:eek: )
-Le Creative Aurvana Live! (le ho trovate a 57€)

Ora so che la marca Creative fa storcere un pò il naso a chi è nel campo da tempo, ma si da il caso che le live! abbiano la stessa componentistica delle denon 1001 e suonano molto simili a queste.Da qualche confronto diretto ho visto che sono superiori alle k518, inoltre sono mooolto confortevoli.

Le AKG dalla loro invece sono sicuramente più trasportabili (le creative non si chiudono), hanno dei bassi molto potenti e sono più carine!

Se non fosse che tutti dicono che le creative per il suono che danno dovrebbero costare 150€ io avrei gia preso le AKG che sono pià belline e pratiche.. ma la qualità delle Live! mi fa temere di fare una fesseria..

Voi dite che le AKG k518 sono paragonabili come qualità audio alle Triport OE?Sono certo che le creative lo sono, ma se anche le akg se la giocano.. allora prenderei quelle. :D
Avete altre alternative più interessanti?

Whitedevil891
07-05-2011, 16:35
Salve!:)
Fino a qualche mese fa non avevo mai pensato di spendere soldi per un paio di cuffie, ed ero felice.. poi un giorno un mio colega si presenta all'università con le sue nuove Bose Triport OE (originali) pagate un occhio della testa, me le fa provare e immediatamente mi rendo conto che quella che avevo ascoltato io per tutti questi anni attraverso le casse del pc, e attraverso gli auricolari del cellulare non è la Musica!:doh:
Morale della favola.. ora sono costretto ad acquistare un paio di cuffie VERE, altrimenti non riuscirò mai più ad ascoltare la musica.. (come dissero in Matrix "l'ignoranza è un bene")
Non sono alla ricerca di qualcosa da audiofilo ,mi basta che si avvicinino a quello che ho ascoltato con le BOSE.
Ho scoperto in giro tra l'altro che le Bose costano più di quanto realmente valgano a livello audio.. per cui credo di avere buone possibilità spendendo 60€ di trovare qualcosa di simile.:rolleyes:

Le mie attenzioni si sono concentrate su due modelli in particolare:

-Le KGM K518 (le Dj nere le ho trovate a 47€ spedite, mentre le LE colorate a 56€ a meno che non le voglia fucsia che vengono 44:eek: )
-Le Creative Aurvana Live! (le ho trovate a 57€)

Ora so che la marca Creative fa storcere un pò il naso a chi è nel campo da tempo, ma si da il caso che le live! abbiano la stessa componentistica delle denon 1001 e suonano molto simili a queste.Da qualche confronto diretto ho visto che sono superiori alle k518, inoltre sono mooolto confortevoli.

Le AKG dalla loro invece sono sicuramente più trasportabili (le creative non si chiudono), hanno dei bassi molto potenti e sono più carine!

Se non fosse che tutti dicono che le creative per il suono che danno dovrebbero costare 150€ io avrei gia preso le AKG che sono pià belline e pratiche.. ma la qualità delle Live! mi fa temere di fare una fesseria..

Voi dite che le AKG k518 sono paragonabili come qualità audio alle Triport OE?Sono certo che le creative lo sono, ma se anche le akg se la giocano.. allora prenderei quelle. :D
Avete altre alternative più interessanti?

Io nutro profondi dubbi sul fatto che una cuffia da 63 euro abbia la stessa qualità di una che costa il triplo di listino (il doppio se si cerca bene)...

Ma d'altronde non l'ho mai ascoltata la Aurvana Live, mentre sono un felice possessore della Denon 1001. Dunque provare per credere.

Rainy nights
07-05-2011, 16:49
Io nutro profondi dubbi sul fatto che una cuffia da 63 euro abbia la stessa qualità di una che costa il triplo di listino (il doppio se si cerca bene)...

Ma d'altronde non l'ho mai ascoltata la Aurvana Live, mentre sono un felice possessore della Denon 1001. Dunque provare per credere.

E invece si dice siano due OEM della foster, ergo medesimi driver e medesima cuffia. Ma non ho avuto l'onore di compararle, su head-fi sono comunque molto convinti siano la stessa cosa. ;)

luigi182
07-05-2011, 17:21
Forse le Denon avranno materiali migliori e potrebbe esserci pure qualche altro accorgimento ma ho letto che le Aurvana si sentono dannatamente bene e sembra valgano molto più di quello che costano.. :sofico:
Non so se conoscete quel topic su Headfi dove hanno recensito +di 80 cuffie diverse.. questo è il riassunto:
http://cdn.head-fi.org/a/a7/1000x3500px-LL-a7599b11_Portableheadphoneschartljokerl.png
Nella graduatoria la Aurvana se la giocano con prodotti molto più costosi.
Le K81dj (k518) sono un pò più sotto invece..

Per questo dopo aver ascoltato le Bose Triport credo che con le Aurvana non rimarrei deluso, mentre non sono certo delle AKG che però mi piacciono di più come trasportabilità.. quindi se qualcuno mi dice che comunque non resto deluso prendo quelle se no vado sulle Aurvana.. :)

PS
Peccato che tra le varie non abbiano testato le Bose :doh:

Rainy nights
07-05-2011, 17:30
Forse le Denon avranno materiali migliori e potrebbe esserci pure qualche altro accorgimento ma ho letto che le Aurvana si sentono dannatamente bene e sembra valgano molto più di quello che costano.. :sofico:
Non so se conoscete quel topic su Headfi dove hanno recensito +di 80 cuffie diverse.. questo è il riassunto:
http://cdn.head-fi.org/a/a7/1000x3500px-LL-a7599b11_Portableheadphoneschartljokerl.png
Nella graduatoria la Aurvana se la giocano con prodotti molto più costosi.
Le K81dj (k518) sono un pò più sotto invece..

Per questo dopo aver ascoltato le Bose Triport credo che con le Aurvana non rimarrei deluso, mentre non sono certo delle AKG che però mi piacciono di più come trasportabilità.. quindi se qualcuno mi dice che comunque non resto deluso prendo quelle se no vado sulle Aurvana.. :)

PS
Peccato che tra le varie non abbiano testato le Bose :doh:

Va bé |jokerl| è il solito mito e non si smentisce. Per pura qualità audio: 7 alla K430 e 6,75 alla studio Dr. Dre. :D

Come fare una griglietta e non essere minimamente influenzati dalle marche; un blind test potrebbe fargli prendere un colpo :asd:

luigi182
07-05-2011, 18:13
un blind test potrebbe fargli prendere un colpo :asd:

A Joker? Perchè? Credi che sia poco obiettivo oppure il contrario? :what:
sono confuso :D

sinfoni
07-05-2011, 18:43
Bundle Shure SRH 940 ;)

http://www.head-fi.org/forum/thread/550563/new-shure-srh-940-to-ship-in-may-not-in-july/15#post_7455618

Rainy nights
07-05-2011, 18:43
A Joker? Perchè? Credi che sia poco obiettivo oppure il contrario? :what:
sono confuso :D

:D Poco obiettivo senza dubbi, ma siamo umani ed è normale. Resta il fatto che per me lui e clieos sono un riferimento. Ma sbagliano anche loro ( o quanto meno, non sono unbiased).

mistertrevor
07-05-2011, 18:45
Alla fine finalmente ho deciso prenderò le Sennheiser HD 380 Pro....
Le recensioni non sono male, e credo sia la scelta giusta per iniziare a capire che tipo di ascolto preferisco .
Le userò da "cavia" come mi aveva suggerito M@ico.
Le ho trovate a 89 euro su pix
é un buon prezzo?

Ordinate su musicalstore.
E adesso tocca pensare ad un buon amp portatile...
Quale mi consigliate???

luigi182
07-05-2011, 19:00
:D Poco obiettivo senza dubbi, ma siamo umani ed è normale. Resta il fatto che per me lui e clieos sono un riferimento. Ma sbagliano anche loro ( o quanto meno, non sono unbiased).

Tu hai mai provato le k518?Credi possano essere una buona scelta per chi ha usato un pò le Triport ma non può permettersele?:stordita: :D

Drago
07-05-2011, 19:03
ehi!
mi servono delle cuffie:

attualmente ho un paio di AKG K512 che utilizzo a casa dei miei, sono comode e mi ci posso addormentare anche se l'orecchio soffre un po' il calore a lungo andare, non si sentono malaccio (devo giusto giocare o guardarci un film la sera, occasionalmente) a parte i bassi troppo spinti.

ho anche delle AKG K518LE: trasportabili, suonano discretamente, ben costruite e resistenti ma troppo rigide e scomode per ascolti serali (si parla sempre di film, qualche gioco e un po' di musica)

mi servirebbe un terzo paio circumaurali (non come le K518 quindi), comode e che si sentano discretamente, non voglio spendere troppo (50 euro). cosa posso prendere? K77?

Rainy nights
07-05-2011, 19:26
Tu hai mai provato le k518?Credi possano essere una buona scelta per chi ha usato un pò le Triport ma non può permettersele?:stordita: :D

Uhm no, ma a me le Bose fanno abbondantemente schifo. :D
Consiglio una K450 dall'amazzonia se cerchi molti bassi e vuoi restare sui 50 euro.

luigi182
07-05-2011, 19:41
Uhm no, ma a me le Bose fanno abbondantemente schifo. :D
Consiglio una K450 dall'amazzonia se cerchi molti bassi e vuoi restare sui 50 euro.

Ci darò un occhiata ;)

Ah ho trovato quello che mi serviva!!!:D un confronto diretto da un paio di persone che le avessero provate entrambe (k81dj aka k518 e Triport OE)..
http://www.head-fi.org/forum/thread/266933/ignorance-is-bliss-bose-oe-vs-akg-k81dj
Manco a farlo apposta ha fatto riferimento alla stessa scena di Matrix che dicevo io ("ignorance is bliss" in italiano doppiarono "l'ignoranza è un bene"!) segno del destino! :)
Mi hanno tolto ogni dubbio domani faccio l'ordine per un AKG, ora devo solo vedere quale.. e a limite di che colore :rolleyes:

grazie anche a voi per le dritte!:)

lorixillo
07-05-2011, 20:21
Ragazzi mi serve un consiglio da esperti.

Premesse:
non ne capisco un H in questo settore.... Ma proprio zero.

Consiglio:
Mi servono cuffie sovraurali da mettere quando faccio snowboard. Posto che vorrei una buona qualità, mi servirebbero un paio di cuffie "non di cristallo". Magari anche con qualche imbottitura per renderle meno spigolose in caso di caduta in pista.
Naturalmente tutti gli snowboarder utilizzano le skullcandy per le loro grafiche. Ma ne ho sentito parlare veramente male in quanto a qualità audio.
A me non me ne frega una mazza della grafica. Mi interessa che suonino bene.
La musica che ascolto è rock, pop, house per la stragrande maggioranza.

Avete qualche consiglio da offrirmi?? Range di spesa 100 euro.

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!!!!! :D

scii con le cuffie?!?!?! pazzo!!! dimmi dove vai a sciare che mi tengo a 50 km di distanza :D
comunque, a parte gli scherzi, non credo esistano cuffie che con delle cadute (frequenti) da snowboard non si rompono...
che richiesta strana! O_o

sarutobi95
07-05-2011, 23:01
Ho quasi decisi di prendere le Shure SHR840 ma ho visto che tra poco escono le SHR940,c'è qualche differenza tra l'una e l'altra a parte l'estetica?
quale prendo?

Master Yoda
08-05-2011, 08:02
scii con le cuffie?!?!?! pazzo!!! dimmi dove vai a sciare che mi tengo a 50 km di distanza :D
comunque, a parte gli scherzi, non credo esistano cuffie che con delle cadute (frequenti) da snowboard non si rompono...
che richiesta strana! O_o


Si mi piace sciare con la musica nelle orecchie... Solo che adesso uso delle in ear sotto il casco e già a mezza giorno mi si spaccano le orecchie...... :cry: (nn preoccuparti che con lo snow non sono una capra come nel settore cuffie.......... anzi!!)

Per le giornate che giro solo in pista senza entrare in park vorrei utilizzare le cuffie sovraurali.
Tutti gli snowboarder come dicevo prima utilizzano le skullcandy. Graficamente molto belle, ma qualitativamente???
Non voglio un paio di cuffie indistruttibili, so che non esistono, ma magari eviterei quelle più rigide e quindi più facilmente distruttibili.

Nessuno sa darmi qualche dritta???? :D :D
In sostanza mi servirebbe un consiglio su:
un bel paio di cuffie in ear da mettere quando uso il casco.
un bel paio di cuffie sovraurali da utilizzare con cuffia da snowboard.

Ringrazio ancora chi vorrà aiutarmi nella scelta!!!!!!!!!!!!!! (sono disperatooooooooo!!!)

Xfree
08-05-2011, 11:43
Bundle Shure SRH 940 ;)

http://www.head-fi.org/forum/thread/550563/new-shure-srh-940-to-ship-in-may-not-in-july/15#post_7455618

Bella! :D
Il bundle è molto simile alla mia. Devo dire che mi attira, però io già una chiusa ce l'ho, farei meglio a puntare ad una Beyerdynamic DT880 600Ohm. :D

Ho quasi decisi di prendere le Shure SHR840 ma ho visto che tra poco escono le SHR940,c'è qualche differenza tra l'una e l'altra a parte l'estetica?
quale prendo?

A parte l'estetica? :D
Le SRH940 dovrebbero essere il top di casa Shure, quindi migliori delle SRH840. Fino a quando non ci saranno utenti che le avranno ascoltate sarà difficile sbilanciarsi. Considera inoltre che costeranno di più delle SRH840.

brixia91
08-05-2011, 13:19
ciao a tutti..qualcuno sa consigliare un bel paio di cuffie gaming, quindi con microfono annesso? per massimo 50 euro, il budget è limitato :D
in prima pagina son tutte senza microfono :(

Ace01
08-05-2011, 14:04
Ciao a tutti :) Devo fare un regalo, un paio di cuffie (non importa se con microfono o senza) per ascoltare la musica, necessariamente che ricoprano tutto l'orecchio per immergersi completamente.

Purtroppo ho dando un occhiata in giro mi accorgo che esistono davvero un infinità di modelli, e non saprei proprio da dove partire. Nella prima pagina del topic ho trovato che consigliavate
Sennheiser HD 201 (20€)
Sennheiser HD 201 G4ME (25€)
AKG K 77 (31€)

Avete maggiori consigli a riguardo? la spesa massima è 50€.

CorvoNero
08-05-2011, 16:20
ciao a tutti..qualcuno sa consigliare un bel paio di cuffie gaming, quindi con microfono annesso? per massimo 50 euro, il budget è limitato :D
in prima pagina son tutte senza microfono :(

Senneheiser pc 160 :)

brixia91
08-05-2011, 17:46
azz,,sembran delle belle cuffie ma costan 80 euroni...mi sforano di troppo il budget :cry:
oggi mi son rivisto tutte quanti i numeri di una nota rivista di giochi per pc.. perche' mi ricordavo che c'era una recensione su delle cuffie.
le ho trovate e son le creative sound blaster tactic3D alpha..li ne parlavan bene ma non mi fido.
sulla baia costan 50 euro + spedizione gratis quindi ci starei :D
che ne pensate?

Joziu
08-05-2011, 18:25
Ieri sono andato da mw a sentire un paio di cuffie.
Ho potuto provare le hd438 e le k540. Avevo con me l'ipod di un amico e lì c'era a disposizione un ampli con dentro un cd stunz tunz...
Vorrei capire se le sensazioni avute (sono proprio newbie nel campo) sono sensate o meno ed eventualmente se possono non essere dovute alla cuffia.

Le HD438 mi sono sembrate vuote di bassi... un po' moscie anche se ben definite; complessivamente pulite.
La K540 molto più ampie nel riprodurre anche buoni bassi (che per me non sono importantissimi... ma davvero in confronto le hd ne erano vuote proprio...). Saprei dire molto poco oltre a ciò... solo delle sensazioni... ma non saprei molto come spiegarmi. C'era un po' troppa confisione al mw e sto ipod era proprio scarso come volume (ma non solo sulle cuffie, anche con gli auricolari non era un granchè).

Ho sentito pure un paio di sony... ma erano pompatissime di bassi... insensate.

C'erano pure le 558 ma non avevano l'adattatore per il 6.3 :doh: (ho chiesto pure al commesso e non l'avevano nemmeno in vendita!). Peccato.

Comunque per adesso la scelta è tra:
Sennheiser Hd 555 / Hd 380 pro
Akg k240mk II / k242 Hd
Audio Thecnica Ath-ad700
Shure440

...

Ripeto ancora che le cuffie le devo attacare al pc e ci ascolterei rock, metal prevalentemente. Aspetto consigli e indicazioni...

mistertrevor
08-05-2011, 21:45
mr.trevor, non sei l'unico.
per colpa di questa gente (LOL :D) ho comprato una cuffia da 140 euro rimandandola indietro perchè troppo gigante xDDD
sono sicuramente preso peggio di te :D[/QUOTE]

Sono in buona compagnia allora lorixillo eheheheheh
Cmq ho ordinato le 380 pro spero nn siano enormi, altrimenti sarò costretto a fare l'alieno in giro....
Adesso voglio prendere pure un amp portatile adatto alle pro tanto per chiudere in bellezza.....
Consigli utili???

killeragosta90
08-05-2011, 23:02
ragazzi avrei bisogno di un piccolissimo aiutino/consiglio data la vostra esperienza nel campo :)

allora dovrei sostituire le mie schifosissime Sony MDR-V150 (http://www.sony.it/product/hps-extra-bass-and-dj/mdr-v150) che ormai sono distutte e non vorrei spendere molto....premetto che non me ne intendo quasi nulla, ho letto un po' la guida qui e quella su wikipedia, e sono indeciso fra queste due cuffie:

- Draco HS 850 (http://it.store.creative.com/cuffie/draco-hs-850/437-20113.aspx)
- Fatal1ty Gaming Headset (http://it.store.creative.com/cuffie/fatal1ty-gaming-headset/437-16337.aspx)


mi servirebbero per un utilizzo multimediale (musica, video e giochi) e per l'appunto non vorrei spendere molto. Ho letto alcune recensioni su queste cuffie e ne parlano bene, soprattutto della Fatal1ty Gaming Headset (OvercklockersClub Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/creative_fatal1ty_review/7.htm)), che a quel prezzo mi alletta non poco!

voi che dite, quale mi consigliereste?


P.S. grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
non c'è nessuno che può darmi un parere su queste cuffie? :(

miriddin
09-05-2011, 05:58
non c'è nessuno che può darmi un parere su queste cuffie? :(

Ti aiuteremmo volentieri, ma ho paura che non siano in molti ad utilizzare delle cuffie specifiche per Gaming in questo thread.

Le uniche che uso io con XBox 360 e per vedere dei BluRay sono delle cuffie 5.1 della Sharkoon (X-Tatic Digital).

Ciao!

Ricky65
09-05-2011, 09:08
Comunque per adesso la scelta è tra:
Sennheiser Hd 555 / Hd 380 pro
Akg k240mk II / k242 Hd
Audio Thecnica Ath-ad700
Shure440

...

Ripeto ancora che le cuffie le devo attacare al pc e ci ascolterei rock, metal prevalentemente. Aspetto consigli e indicazioni...

Beh tra le 555 e le 380 vedrei meglio le seconde per il rock. Le 555 sono sicuramente più confortevoli ma sono un po' castrate sulla gamma medio alta ( a meno di operarle ;) ) e con meno grinta rispetto alle 380. Le 380 hanno una buona presenza in basso ben equilibrata che da giustizia al suono di bassi e chitarre elettriche ed acustiche. Per contro è un po' più scomoda della 555 a causa della maggiore pressione dei padiglioni. Le dimensioni dei padiglioni sono le stesse ( tanto che si possono invertire i pad delle 555 e delle 380 ) anche se quelli della 380 sono meno profondi.
Le 555 sono leggermente più sensibili delle 380 comunque entrambe non sono particolarmente esigenti come amplificazione.

Tra le 2 AKG dire K240MKII dato che funzionalmente sono la stessa cuffia ma le MKII hanno il cavo staccabile, una dotazione più ricca ( 2 cavi, 2 set di pad ) e in genere si trovano a meno. E poi nere sono più "cattive" :)
Rispetto alle Sennheiser sono più esigenti come amplificazione.

Le AT e le Shure non le conosco.

sinfoni
09-05-2011, 09:32
Bella! :D
Il bundle è molto simile alla mia. Devo dire che mi attira, però io già una chiusa ce l'ho, farei meglio a puntare ad una Beyerdynamic DT880 600Ohm. :D
Io ero indeciso per la Senn HD650 e DT880 600 Ohm e a questo giro ho preferito la prima...

... tu come mai sei propenso per le Beyerdynamic?


A parte l'estetica? :D
Le SRH940 dovrebbero essere il top di casa Shure, quindi migliori delle SRH840. Fino a quando non ci saranno utenti che le avranno ascoltate sarà difficile sbilanciarsi. Considera inoltre che costeranno di più delle SRH840.
Sai che non è sempre così?... molte volte il nuovo modello non risulta superiore a quello precedente.... quindi bisognerebbe prima ascoltarle entrambe per capire cosa sia cambiato tra le 2.
Di certo è che da Shure mi aspetto tanto, avendo la SRH840 non posso che parlare bene di questo marchio prima a me sconosciuto.

Joziu
09-05-2011, 10:08
Beh tra le 555 e le 380 [...]

Grazie. Gentilissimo. :D

Xfree
09-05-2011, 10:22
Io ero indeciso per la Senn HD650 e DT880 600 Ohm e a questo giro ho preferito la prima...

... tu come mai sei propenso per le Beyerdynamic?


Perché vorrei provare il sound Beyerdynamic inoltre, a pelle, mi ispirano di più. :D
Ma tu già non l'hai avuta la Sennheiser e l'hai rimandata indietro per un difetto alla griglia?


Sai che non è sempre così?... molte volte il nuovo modello non risulta superiore a quello precedente.... quindi bisognerebbe prima ascoltarle entrambe per capire cosa sia cambiato tra le 2.
Di certo è che da Shure mi aspetto tanto, avendo la SRH840 non posso che parlare bene di questo marchio prima a me sconosciuto.

Sì, infatti ho usato il dovrebbero. :D

sinfoni
09-05-2011, 10:35
Perché vorrei provare il sound Beyerdynamic inoltre, a pelle, mi ispirano di più. :D
Ma tu già non l'hai avuta la Sennheiser e l'hai rimandata indietro per un difetto alla griglia?
Come me che a pelle ho preferito l'HD650.
Diciamo che io l'ho avuta per 6 ore in totale, ma era l'HD600 oltre tutto pervenuta graffiata nella griglia laterale. L'avevo anche criticata pesantemente affermando che la K501 era mille volte meglio.
Ora ripensando a tutto mi son resoconto che il giudizio era strato un pò affrettato per 2 motivi, cuffia non rodata e ascolti non rilassati dovuta dalla situazione negativa.
Quindi la curiosità mi è ancora rimasta, solo che a questo giro ho preferito l'HD650 dopo molte letture e pareri di amici che hanno provato tante cuffie compreso le top del momento, ma che tutt'ora hanno l'HD650 e non la venderebbero per le altre.
Domani dovrebbero consegnarmela, l'ho presa da Thomman.de, speriamo che sia tutto apposto (la toccata ci stà và :asd:).

m@iko
09-05-2011, 13:54
Perché vorrei provare il sound Beyerdynamic inoltre, a pelle, mi ispirano di più. :D

Sissi, vai di Beyer dt 880 600 Ohm, che tra l'altro costano qualcosa in meno rispetto alle Sennh HD650.
Se proprio va male puoi sempre scambiarle con Sinfoni :D :D


Quindi la curiosità mi è ancora rimasta, solo che a questo giro ho preferito l'HD650 dopo molte letture e pareri di amici che hanno provato tante cuffie compreso le top del momento, ma che tutt'ora hanno l'HD650 e non la venderebbero per le altre.
Domani dovrebbero consegnarmela, l'ho presa da Thomman.de, speriamo che sia tutto apposto (la toccata ci stà và :asd:).

Come chi avendo le Akg 501 (io ! ).... non le venderebbero per altre....:Prrr: :ciapet: :D

E' sempre una questione di gusti personali (timbrica,genere ascoltato,indossabilità) ed anche di "affetto", essendo magari la prima cuffia che gli ha fatto esclamare "wow" :doh: ;)

Aspetto con grande curiosità i tuoi commenti sulla Sennh HD650 :cool: ;)

sinfoni
09-05-2011, 14:09
Sissi, vai di Beyer dt 880 600 Ohm, che tra l'altro costano qualcosa in meno rispetto alle Sennh HD650.
Se proprio va male puoi sempre scambiarle con Sinfoni :D :D
:D



Come chi avendo le Akg 501 (io ! ).... non le venderebbero per altre....:Prrr: :ciapet: :D

E' sempre una questione di gusti personali (timbrica,genere ascoltato,indossabilità) ed anche di "affetto", essendo magari la prima cuffia che gli ha fatto esclamare "wow" :doh: ;)

Aspetto con grande curiosità i tuoi commenti sulla Sennh HD650 :cool: ;)
Mi spiace deluderti, ma la Senn HD650 invece è stata una delle ultime cuffie entrate nel loro Harem, per questo anche io mi sono stupito quando gli ho chiesto un confronto con la stessa T1 e mi sono sentito dire che era la prima volta in cuffia che ascoltavano con questo impatto e dinamica.( riferito alla senn).:sofico:

Ovviamente i gusti loro avranno contribuito, ciò non toglie il fatto che questa HD650 sembra che sia una cuffia riuscitissima visto la mole di gente che la ha, senza considerare quelle persone che l'hanno venduta per poi ricomprarla ben 4 volte :asd:

P.s: io ho messo in vendita la K501, ma sembra che ci sia poca richiesta al momento.. cmq non ho premura di toglierla e sono quasi tentato di ritirarla dalla vendita, mi spiace solo non poterla sfruttare al massimo, meriterebbe ben altri accorgimenti per suonare al massimo delle sue prestazioni :(

miriddin
09-05-2011, 14:34
P.s: io ho messo in vendita la K501, ma sembra che ci sia poca richiesta al momento.. cmq non ho premura di toglierla e sono quasi tentato di ritirarla dalla vendita, mi spiace solo non poterla sfruttare al massimo, meriterebbe ben altri accorgimenti per suonare al massimo delle sue prestazioni :(

In effetti questa cosa, riferita da te già in precedenza, mi ha sempre lasciato abbastanza meravigliato! Vedendo che hai un Burson, sicuramente di categoria ben superiore a quella del mio Musical Fidelity V-Can, non mi spiego come mai le K-501 rendano ottimamente per me con il V-Can e non per te con il Burson, sicuramente migliore del mio ampli...:confused:

Poi ovviamente è tutto relativo a quello che ci si aspetta, ma sono portato a pensare che sicuramente non si tratti di potenza (già il V-Can pilota molto bene le DT880 600 Ohm) ma di altri aspetti...

Xfree
09-05-2011, 14:35
Come me che a pelle ho preferito l'HD650.
Diciamo che io l'ho avuta per 6 ore in totale, ma era l'HD600 oltre tutto pervenuta graffiata nella griglia laterale. L'avevo anche criticata pesantemente affermando che la K501 era mille volte meglio.
Ora ripensando a tutto mi son resoconto che il giudizio era strato un pò affrettato per 2 motivi, cuffia non rodata e ascolti non rilassati dovuta dalla situazione negativa.
Quindi la curiosità mi è ancora rimasta, solo che a questo giro ho preferito l'HD650 dopo molte letture e pareri di amici che hanno provato tante cuffie compreso le top del momento, ma che tutt'ora hanno l'HD650 e non la venderebbero per le altre.
Domani dovrebbero consegnarmela, l'ho presa da Thomman.de, speriamo che sia tutto apposto (la toccata ci stà và :asd:).

Allora ricordavo bene a metà... :p

Sissi, vai di Beyer dt 880 600 Ohm, che tra l'altro costano qualcosa in meno rispetto alle Sennh HD650.
Se proprio va male puoi sempre scambiarle con Sinfoni :D :D


Questa è un'altra idea! :D

sinfoni
09-05-2011, 14:45
In effetti questa cosa, riferita da te già in precedenza, mi ha sempre lasciato abbastanza meravigliato! Vedendo che hai un Burson, sicuramente di categoria ben superiore a quella del mio Musical Fidelity V-Can, non mi spiego come mai le K-501 rendano ottimamente per me con il V-Can e non per te con il Burson, sicuramente migliore del mio ampli...:confused:

Poi ovviamente è tutto relativo a quello che ci si aspetta, ma sono portato a pensare che sicuramente non si tratti di potenza (già il V-Can pilota molto bene le DT880 600 Ohm) ma di altri aspetti...

Vedi le K501 sono cuffie di vecchia data e sono state create mantenendo certi accorgimenti. In pratica la cuffia suona nei migliori dei modi quando è connessa ad una uscita cuffia che rispetta la normativa IEC 61938 avendo 120 Ohm.

http://hifi-hiend.forumattivo.com/t2938-partitore-resistivo-per-cuffie

In pratica e molto probabilmente neanche con il tuo ampli stai veramente godendo ciò che questa cuffia possa esprimere. Se non mi sbaglio i vecchi amplificatori integrati rispettavano questa normativa, dovrei provare nel mio Sansui del '71 :D

lorixillo
09-05-2011, 15:16
sono finalmente arrivate le K450!!
la confezione è fantastica, si ripongono con facilità nel morbido ma rigido borsellino e si piegano alla perfezione.
come suono, è vero, i bassi sono privilegiati, ma nel complesso non pecca delle altre componenti, anzi! è un'ottimo equilibrio tra le frequenze con un per nulla esagerato picco sui bassi.

stanno comode sia con gli occhiali che con il cappello (era questa la mia maggiore paura!), soprattutto grazie al velluto nella parte superiore a contatto con la testa e ovviamente dove la cuffia poggia sulle orecchie.

come estetica sono ottime, forse io ho la testa troppo ovale, i capelli corti e quindi si vede uno spazio vuoto tra la cuffia e la testa in prossimità dell'orecchio (si chiama driver il componente sopra l'orecchio dove esce il suono vero?).
ma questo è un problema tutto mio :D


mio voto complessivo (per quel che può valere...xD): 9/10

PS: avete parlato di ore di rodaggio: vuol dire che dopo un certo tempo si ottimizzano e si sentono ancora meglio?

miriddin
09-05-2011, 16:52
Vedi le K501 sono cuffie di vecchia data e sono state create mantenendo certi accorgimenti. In pratica la cuffia suona nei migliori dei modi quando è connessa ad una uscita cuffia che rispetta la normativa IEC 61938 avendo 120 Ohm.

Grazie per la delucidazione!:)

Rainy nights
09-05-2011, 17:25
sono finalmente arrivate le K450!!
la confezione è fantastica, si ripongono con facilità nel morbido ma rigido borsellino e si piegano alla perfezione.
come suono, è vero, i bassi sono privilegiati, ma nel complesso non pecca delle altre componenti, anzi! è un'ottimo equilibrio tra le frequenze con un per nulla esagerato picco sui bassi.

stanno comode sia con gli occhiali che con il cappello (era questa la mia maggiore paura!), soprattutto grazie al velluto nella parte superiore a contatto con la testa e ovviamente dove la cuffia poggia sulle orecchie.

come estetica sono ottime, forse io ho la testa troppo ovale, i capelli corti e quindi si vede uno spazio vuoto tra la cuffia e la testa in prossimità dell'orecchio (si chiama driver il componente sopra l'orecchio dove esce il suono vero?).
ma questo è un problema tutto mio :D


mio voto complessivo (per quel che può valere...xD): 9/10

PS: avete parlato di ore di rodaggio: vuol dire che dopo un certo tempo si ottimizzano e si sentono ancora meglio?

Normalmente sì, dovrebbero migliorare. Ne ho provate un paio e non mi sono piaciute (sbilanciate è dire poco), ma erano da esposizione e spero poco rodate :sofico:
Continuo a preferire le sorelline K430. :)

sinfoni
09-05-2011, 18:07
Grazie per la delucidazione!:)

Di nulla.:)

Se hai visto il link che ho postato c'è chi si è costruito questo partitore resistivo con collegamento per uscite rca, quindi direttamente dall' amplificatore integrati.
Questa sarebbe la soluzione migliore come qualità finale solo che il costo è elevato perchè si presume di avere un amplificatore di buon livello come quello di Massimo Bianco.(autore del thread in questione).

sarutobi95
09-05-2011, 18:15
Queste sono le caratteristiche tecniche delle shure srh840 e 940,non ci capisco un H,mi sapete dire quali sono le migliori come rapporto qualità/prezzo.

SRH940:

Driver size: 40mm
Frequency Range: 5Hz - 30kHz
Closed-back design
Sensitivity: 100 dB
Impedance: 42 Ohms
Input Power: 1000 mW
Replaceable ear pads
Straight Cable Length: 1.4 meters (4.5 ft) detachable
Coiled Cable Length: 3 meters (9.84 ft) detachable
Collapsible

PREZZO: 200 EURO CIRCA

SRH840:

Transducer type Dynamic neodymium magnet
Driver size 40 mm
Sensitivity (1kHz) 102 dB/mW
Impedance (1kHz) 44 Ω
Max. input power (1kHz) 1000 mW
Frequency range 5 Hz - 25 kHz
Length of cable 3 meters (9.84 ft)
Type of cable Detachable coiled oxygen-free copper
Plug Gold-plated 1/8" (3.5 mm) stereo mini jack

PREZZO: 100 EURO CIRCA

A voi le conclusioni e i consigli :)

Rainy nights
09-05-2011, 18:19
Queste sono le caratteristiche tecniche delle shure srh840 e 940,non ci capisco un H,mi sapete dire quali sono le migliori come rapporto qualità/prezzo.

SRH940:

Driver size: 40mm
Frequency Range: 5Hz - 30kHz
Closed-back design
Sensitivity: 100 dB
Impedance: 42 Ohms
Input Power: 1000 mW
Replaceable ear pads
Straight Cable Length: 1.4 meters (4.5 ft) detachable
Coiled Cable Length: 3 meters (9.84 ft) detachable
Collapsible

PREZZO: 200 EURO CIRCA

SRH840:

Transducer type Dynamic neodymium magnet
Driver size 40 mm
Sensitivity (1kHz) 102 dB/mW
Impedance (1kHz) 44 Ω
Max. input power (1kHz) 1000 mW
Frequency range 5 Hz - 25 kHz
Length of cable 3 meters (9.84 ft)
Type of cable Detachable coiled oxygen-free copper
Plug Gold-plated 1/8" (3.5 mm) stereo mini jack

PREZZO: 100 EURO CIRCA

A voi le conclusioni e i consigli :)

Impossibile, bisogna aspettare recensioni imparziali.

sarutobi95
09-05-2011, 18:20
Impossibile, bisogna aspettare recensioni imparziali.
beh scusa,le specifiche tecniche sono le specifiche tecniche...
ps:parlo da profano xD

m@iko
09-05-2011, 18:36
:D


Mi spiace deluderti, ma la Senn HD650 invece è stata una delle ultime cuffie entrate nel loro Harem, per questo anche io mi sono stupito quando gli ho chiesto un confronto con la stessa T1 e mi sono sentito dire che era la prima volta in cuffia che ascoltavano con questo impatto e dinamica.( riferito alla senn).:sofico:

Ovviamente i gusti loro avranno contribuito, ciò non toglie il fatto che questa HD650 sembra che sia una cuffia riuscitissima visto la mole di gente che la ha, senza considerare quelle persone che l'hanno venduta per poi ricomprarla ben 4 volte :asd:

:(

Infatti come ti spieghi che l'hanno venduta e ricomprata ? La cuffia è sempre quella! Non l'hanno rodata ? Non credo....
Molte volte fa parte di un harem, come il tuo del resto ;) A distanza di tempo ne sentono la mancanza , il desiderio di rinnovare la timbrica.
Comunque, per me è difficile accontentare la sete di ascolto con una sola cuffia, quando i generi musicali sono differenti.

La Sennh ha una timbrica accattivante, non certamente dettagliata e trasparente quanto la Beyer DT880, a meno di spendere più del doppio con cavi bilanciati ecc..almeno pare.
Che sia riuscitissima è vero, sembra incontrare in percentuale un maggior ( in fatto di cuffie vendute) consenso.
Il progettista ha dei timpani "universali" .:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ti auguro di essere tra i fortunati. :D

Per quanto riguarda la T1 Beyer credo proprio che i Sigg. si sbaglino :p
Difficile superare la Tesla in fatto di dinamica, impatto, pur mantenendo una esemplare neutralità , trasparenza e timbrica (corretta ma che a non tutti piace, colore,colore ci vuole :D :D ), scambiano la dinamica con il punch,...basso portentoso. :cool:

Per la 501 credo che i pareri siano discordanti sull'impedenza della uscita ampli cuffie, che comunque non deve superare i 120 Ohm., meglio sotto.
La 501 è una "bestia" la piloto con il potenziometro al pari della Tesla e superiore alla HD800.
L'impedenza dell'austriaca è ballerina sembra raggiunga i 175 /200 Ohm da quel che leggo. ;)

miriddin
09-05-2011, 18:36
beh scusa,le specifiche tecniche sono le specifiche tecniche...
ps:parlo da profano xD

Le caratteristiche tecniche non ti potranno mai dire come suonano delle cuffie!

Dai dati postati, tutto quello che si può dire è che le 940 hanno sulla carta:
- spettro di frequenze più ampio;
- impedenza più bassa;
- sensibilità minore;
- forse due tipi di cavo in dotazione.

Di qui a dire quale delle due è meglio ce ne corre!

Anche perchè, sebbene possano essere migliori, solo testandole entrambe si potrà dire se gli eventuali miglioramenti valgono il maggior esborso (da quel che dici le 940 costano il doppio delle 840!).

miriddin
09-05-2011, 18:40
Per la 501 credo che i pareri siano discordanti sull'impedenza della uscita ampli cuffie, che comunque non deve superare i 120 Ohm., meglio sotto.

La butto lì :O : potrebbe essere che le K-501 beneficino di un ampli tipo il mio che esce a sole 5 Ohm?:confused:

Rainy nights
09-05-2011, 18:43
beh scusa,le specifiche tecniche sono le specifiche tecniche...
ps:parlo da profano xD

E non servono a nulla infatti. :)

sinfoni
09-05-2011, 19:57
Infatti come ti spieghi che l'hanno venduta e ricomprata ? La cuffia è sempre quella! Non l'hanno rodata ? Non credo....
Molte volte fa parte di un harem, come il tuo del resto ;) A distanza di tempo ne sentono la mancanza , il desiderio di rinnovare la timbrica.
Comunque, per me è difficile accontentare la sete di ascolto con una sola cuffia, quando i generi musicali sono differenti.
Esattamente l'HD650, evidentemente, è una di quelle cuffie da avere nel proprio Harem per una serie di motivi... che al momento non sono consapevole perchè non la ho :D .
Cmq di una cosa sono certo, è una di quelle cuffie che scala in base all'ampli collegato, questo significa che si migliora sempre e non è di certo un male anzi.Bisogna solo capire quanto e cosa si vuole investire...


La Sennh ha una timbrica accattivante, non certamente dettagliata e trasparente quanto la Beyer DT880, a meno di spendere più del doppio con cavi bilanciati ecc..almeno pare.
Che sia riuscitissima è vero, sembra incontrare in percentuale un maggior ( in fatto di cuffie vendute) consenso.
Il progettista ha dei timpani "universali" .:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ti auguro di essere tra i fortunati. :D
Su questo ho dei dubbi che in SE non sia dettagliata... puoi dirmi che ha non una apertura sulle alte come la DT880 e ci può stare, ma che manca di dettaglio ne dubito fortemente.

Non l'ho capita la battuta sul progettista... :stordita:


Per quanto riguarda la T1 Beyer credo proprio che i Sigg. si sbaglino :p
Difficile superare la Tesla in fatto di dinamica, impatto, pur mantenendo una esemplare neutralità , trasparenza e timbrica (corretta ma che a non tutti piace, colore,colore ci vuole :D :D ), scambiano la dinamica con il punch,...basso portentoso. :cool:
Su una cosa però siete d'accordo tu e l'amico mio... la T1 è talmente neutrale da non avere una sua personalità per questo è stata venduta, sempre da questo amico mio, senza nessun rimpianto.;) .

Per il resto prendo per buono anche il tuo Feed :Prrr:

Per la 501 credo che i pareri siano discordanti sull'impedenza della uscita ampli cuffie, che comunque non deve superare i 120 Ohm., meglio sotto.
La 501 è una "bestia" la piloto con il potenziometro al pari della Tesla e superiore alla HD800.
L'impedenza dell'austriaca è ballerina sembra raggiunga i 175 /200 Ohm da quel che leggo. ;)
Per le K501 dò molta fiducia a Massimo B. perchè non è proprio il primo che capita e sono sicuro che sà quello che dice e di cosa si stà parlando, quindi dubito fortemente che un valore differente da 120 Ohm sia buono per la K501.

Stesso discorso dovrebbe anche essere per la DT880 era stato detto, da poco, da BandAlex su VideoHifi in uno dei suoi interventi e questa è una caratteristica di molte Beyer tranne, sembra, della T1 ;)

La butto lì :O : potrebbe essere che le K-501 beneficino di un ampli tipo il mio che esce a sole 5 Ohm?:confused:
Ho risposto già a m@iko sulla questione...:)

killeragosta90
09-05-2011, 20:41
Ti aiuteremmo volentieri, ma ho paura che non siano in molti ad utilizzare delle cuffie specifiche per Gaming in questo thread.

Le uniche che uso io con XBox 360 e per vedere dei BluRay sono delle cuffie 5.1 della Sharkoon (X-Tatic Digital).

Ciao!
ho capito, vabbè grazie comunque dell'interessamento ;)

brixia91
09-05-2011, 20:46
Ti aiuteremmo volentieri, ma ho paura che non siano in molti ad utilizzare delle cuffie specifiche per Gaming in questo thread.

Le uniche che uso io con XBox 360 e per vedere dei BluRay sono delle cuffie 5.1 della Sharkoon (X-Tatic Digital).

Ciao!
np..grazie lo stesso :)
ho ordinato le tactic 3d alpha oggi,,poi vi faccio sapere il mio parere da niubbo xD

m@iko
10-05-2011, 09:34
La butto lì :O : potrebbe essere che le K-501 beneficino di un ampli tipo il mio che esce a sole 5 Ohm?:confused:

Il fatto che l'uscita cuffie dell'ampli abbia una bassa impedenza, favorisce l'amplificazione di cuffie o auricolari con bassa impedenza,evitando anche eventuali "colorazioni" timbriche e distorsioni.
Da qui la facilità di pilotaggio della 501 con il tuo ampli. Per sapere poi se un ampli è il meglio per una determinata cuffia, altri fattori (componenti ecc.) e il confronto diretto può determinarne il verdetto. ;).
Come la senti, la 501 con altri ampli in tuo possesso.?
Nel mio caso con il Maverick A1 meno neutrale rispetto al Violectric, la timbrica della cuffia acquista più corpo,densità in cui non eccelle, rendendo il messaggio musicale più caldo anche se meno raffinato. ;)

sinfoni
10-05-2011, 11:44
HD650 arrivata e messa a rodare .:O

Ho dato qualche ascolto fugace ed ho capito perchè è una cuffia amata da molti, la velatura rende ascoltabili anche i brani registrati male e/o con alti molto invadenti o ancora con quelle registrazioni pieni di "shhh":D

Xfree
10-05-2011, 12:11
HD650 arrivata e messa a rodare .:O

Ho dato qualche ascolto fugace ed ho capito perchè è una cuffia amata da molti, la velatura rende ascoltabili anche i brani registrati male e/o con alti molto invadenti o ancora con quelle registrazioni pieni di "shhh":D

Se è qualcosa di lontanamente simile, con le dovute proporzioni, alla velatura che hanno le PX100, allora non fanno proprio per me.

sinfoni
10-05-2011, 12:31
Se è qualcosa di lontanamente simile, con le dovute proporzioni, alla velatura che hanno le PX100, allora non fanno proprio per me.

Mai ascoltata la PX100, quindi non ti saprei proprio dire.

Cmq la cuffia è nuova e i driver sono "legati", la cuffia al momento risulta un pò "congestionata" e chiusa, presumo che superato un tot di ore, normalmente ne bastano 100, la cuffia si riequilibri e dovrebbe anche migliora l'articolazione della gamma bassa.

Posso cmq affermare che la Shure SRH840 vale ben oltre i 160€ ...

blink89
10-05-2011, 14:06
Salve, vorrei chiedervi una cosa velocissima e che può risultare stupida ai più.. volevo sapere se era possibile tagliare il cavo di una vecchia cuffia jack e infilarlo nel lettore /cellulare in modo da poter usare il jack per l'antenna della radio FM e una cuffia esterna (tipo bluetooth) per accoppiarla con il device e sentire quindi la radio. Si può fare (o qualcuno l'ha gia fatto?) grazie

miriddin
10-05-2011, 14:22
Salve, vorrei chiedervi una cosa velocissima e che può risultare stupida ai più.. volevo sapere se era possibile tagliare il cavo di una vecchia cuffia jack e infilarlo nel lettore /cellulare in modo da poter usare il jack per l'antenna della radio FM e una cuffia esterna (tipo bluetooth) per accoppiarla con il device e sentire quindi la radio. Si può fare (o qualcuno l'ha gia fatto?) grazie

Per fare da antenna bastano anche degli auricolari da 1 euro di una bancarella...

Ricky65
10-05-2011, 14:29
Per fare da antenna bastano anche degli auricolari da 1 euro di una bancarella...

Anzi van pure meglio perchè son schermati peggio :D

blink89
10-05-2011, 15:12
Per fare da antenna bastano anche degli auricolari da 1 euro di una bancarella...
Ma hai letto il mio post? Io parlo di avere un cavo del jack tagliato in modo da escludere che l'audio (come capita a me) esca sia dall'auricolare che dalle cuffie BT accoppiate (la mia domanda era centrata su questo, se no ovvio che posso benissimo utilizzare dei comuni auricolari che fanno da antenna e sentire la radio direttamente da li)...scusa la schiettezza ma mi è sembrata uan risposta semplicistica e neanche dopo lettura del post..

miriddin
10-05-2011, 15:21
Ma hai letto il mio post? Io parlo di avere un cavo del jack tagliato in modo da escludere che l'audio (come capita a me) esca sia dall'auricolare che dalle cuffie BT accoppiate (la mia domanda era centrata su questo, se no ovvio che posso benissimo utilizzare dei comuni auricolari che fanno da antenna e sentire la radio direttamente da li)...scusa la schiettezza ma mi è sembrata uan risposta semplicistica e neanche dopo lettura del post..

Non capisco il tono risentito...:confused:

Dicevi di voler "mutilare" un paio di cuffie per ottenere un pezzo di cavo con un jack da 3,5 ad una estremità: io ti ho semplicemente suggerito di prendere degli auricolari da 1 euro per fare la stessa cosa e non rovinare le cuffie che gia hai!

Se poi non hai capito che avresti similmente tagliato gli auricolari di quest'ultimo... :boh:

ilpicchio
10-05-2011, 16:06
Le SRH 940 non dovrebbero costare il doppio delle 840 ma una cinquantina di € in più. Basta cercare con google , anzi nei negozi online di strumenti musicali : 204 € la 840 e 230 € la 940

sinfoni
10-05-2011, 16:10
Le SRH 940 non dovrebbero costare il doppio delle 840 ma una cinquantina di € in più. Basta cercare con google , anzi nei negozi online di strumenti musicali : 204 € la 840 e 230 € la 940

La shure 840 la si trova a poco più di 160€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_shure_srh_840.aspx

A quel prezzo e per come suona è regalata.

La shure SRH940 la si trova a 240€ circa e disponibile dal 27 di questo mese.

Xfree
10-05-2011, 16:22
La shure 840 la si trova a poco più di 160€

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_shure_srh_840.aspx

A quel prezzo e per come suona è regalata.

La shure SRH940 la si trova a 240€ circa e disponibile dal 27 di questo mese.

E probabilmente basterà attendere un po' per riscontrare un abbassamento del prezzo di vendita. :D

miriddin
10-05-2011, 16:24
Mi riferivo ai prezzi citati dall'autore del post!

le Shure SHR840 sono a 150/160 euro, attualmente...

fra107
10-05-2011, 16:24
Cmq la cuffia è nuova e i driver sono "legati", la cuffia al momento risulta un pò "congestionata" e chiusa, presumo che superato un tot di ore, normalmente ne bastano 100, la cuffia si riequilibri e dovrebbe anche migliora l'articolazione della gamma bassa.

Complimenti per il nuovo acquisto! vedrai che le sentirai suonare ogni giorno meglio!

sinfoni
10-05-2011, 16:30
E probabilmente basterà attendere un po' per riscontrare un abbassamento del prezzo di vendita. :D
Sai che su questo dubito un pò? Mi sà che la Shure ha voluto lanciare una cuffia su un livello ben preciso sia come qualità che come prezzo, quindi e presumo che il prezzo non scenda tanto facilmente, anzi è più facile che avendo successo salga.
Complimenti per il nuovo acquisto! vedrai che le sentirai suonare ogni giorno meglio!

Grazie Fra :) . Spero tanto che il suono migliori nei giorni a venire perchè al momento non mi entusiasma tanto, trovo carente l'articolazione in gamma bassa dove qui la shure SRH840 fà veramente meglio, ma non posso pretendere tanto non ha neanche 6 ore che suona.

P.s: Hai poi preso il Beta22 ?? :p

m@iko
10-05-2011, 16:31
HD650 arrivata e messa a rodare .:O

Ho dato qualche ascolto fugace ed ho capito perchè è una cuffia amata da molti, la velatura rende ascoltabili anche i brani registrati male e/o con alti molto invadenti o ancora con quelle registrazioni pieni di "shhh":D

Bravo Sinfoini con tre parole hai centrato le caratteristiche della cuffia.
Vedi che il mio appunto al progettista dai "timpani universali" trova risposta nelle tue considerazioni :cool:

Se è qualcosa di lontanamente simile, con le dovute proporzioni, alla velatura che hanno le PX100, allora non fanno proprio per me.

Bhe no dai la px100 è ultravelata.... la HD650....parzialmente, molto più dettagliata,( ripeto) non quanto la DT880

Mai ascoltata la PX100, quindi non ti saprei proprio dire.

Cmq la cuffia è nuova e i driver sono "legati", la cuffia al momento risulta un pò "congestionata" e chiusa, presumo che superato un tot di ore, normalmente ne bastano 100, la cuffia si riequilibri e dovrebbe anche migliora l'articolazione della gamma bassa.

Posso cmq affermare che la Shure SRH840 vale ben oltre i 160€ ...


Certo che è congestionata e chiusa, la 501 se la "magna" in fatto di separazione e palco e la HD380 se la magna al "dettaglio", ariosità e separazione.
Alla fine rodaggio, scommetto che mi dirai che la 650 rispetto alla SRh840 è leggermente più raffinata ,ma leggermente più colorata, altro non aggiungo :ciapet:
Ma è sempre una cuffia piacevole senza tanti grilli per la testa ottimo punch, timbrica accattivante....;)

sinfoni
10-05-2011, 16:47
Bravo Sinfoini con tre parole hai centrato le caratteristiche della cuffia.
Vedi che il mio appunto al progettista dai "timpani universali" trova risposta nelle tue considerazioni :cool:
Diciamo che anche un sordo si accorgerebbe di questo, è veramente lampante questa caratteristica intrinseca dell'HD650 di far suonare bene qualunque brano gli si dia, che sia un MP3 o un brano registrato male non fà una piega.
Debbo solo capire se valorizza i file ad alta risoluzione o se fà un appiattimento generale, allora da pregio si passa ad un grosso difetto.


Certo che è congestionata e chiusa, la 501 se la "magna" in fatto di separazione e palco e la HD380 se la magna al "dettaglio", ariosità e separazione.
Alla fine rodaggio, scommetto che mi dirai che la 650 rispetto alla SRh840 è leggermente più raffinata ,ma leggermente più colorata, altro non aggiungo :ciapet:
Ma è sempre una cuffia piacevole senza tanti grilli per la testa ottimo punch, timbrica accattivante....;)
Dai che la K501 ha tanti di quei difetti che è meglio non metterla in mezzo, poi ti ripeto prova a sentirla pilotata con una uscita a 120 Ohm e potresti rimanerne sconvolto :asd: (ho provato con il mio Sansui del '71 la cuffia diventa un altra).

La Shure 840 ti posso già dire sin da subito che è raffinata tanto quanto l'HD650 e se ti ricordi ti dissi che la gamma media teneva testa alla K501, solo questo doveva farti pensare.
Al momento, la shure, la ritengo la cuffia più completa che ho tra quelle possedute, equilibrata, dettagliata, articolata... sai di cosa pecca un pò?... è carente di armoniche solo questo.

Cmq è sempre presto per dare giudizi certi sull'HD650 poche ore di ascolto, poche ore di funzionamento e.... a venderla faccio sempre in tempo :D

fra107
10-05-2011, 17:15
Grazie Fra :) . Spero tanto che il suono migliori nei giorni a venire perchè al momento non mi entusiasma tanto, trovo carente l'articolazione in gamma bassa dove qui la shure SRH840 fà veramente meglio, ma non posso pretendere tanto non ha neanche 6 ore che suona.

P.s: Hai poi preso il Beta22 ?? :p

Ancora no, per adesso mi tengo quello che ho, che non è assolutamente male (Burson HA-160).....

sinfoni
10-05-2011, 17:24
Ancora no, per adesso mi tengo quello che ho, che non è assolutamente male (Burson HA-160).....

Assolutamente male non è!
Te lo dissi in altra sede dei pareri discordanti. Alla fine la LCD-2 ha soli 50 Ohm di impedenza e sempre teoricamente il Burson dovrebbe pilotarla senza problemi, tant'è che molti su Head-fi lo usando con l'HA160-D che è il Burson con il DAC incorporato però, la sezione di amplificazione è la medesima.
E' anche vero che la LCD-2 riesce a supportare sino a 15W di potenza erogata, quindi si presume che più wattaggio e corrente (entro i limiti detti) gli si dà e meglio suona.
Alla fine il Burson a 60 Ohm eroga circa 800 mw (quasi 1W) che pochi non sono.:p .

Io con l'HD650 chiudo con le cuffie di medio lignaggio, la prossima sarà di alto livello, perchè noto che le differenze tra le medie sono veramente minime.

m@iko
10-05-2011, 17:27
Dai che la K501 ha tanti di quei difetti che è meglio non metterla in mezzo, poi ti ripeto prova a sentirla pilotata con una uscita a 120 Ohm e potresti rimanerne sconvolto :asd: (ho provato con il mio Sansui del '71 la cuffia diventa un altra).

Guarda che c'è sempre il rovescio della medaglia.( ho anch'io un compattone Pioneer datato 80)... le uscite cuffie anni 70, (l'uso delle cuffie era sporadico) non erano qualitativamente pari a quelle attuali.
Non bastano i 120 Ohm impedenza uscita cuffia per rendere giustizia alla 501 che potrebbe perdere la sua proverbiale "magia" in gamma media ed alta.

La 501 per me ha solo un difetto la mancanza di corpo, densità nella timbrica, ma probabilmente è anche il suo punto di forza, l'estrema dolcezza in gamma media ed alta. Per avere sia una dote che l'altra c'è da salire nell'olimpo cuffiofilo . :cool: :D


La Shure 840 ti posso già dire sin da subito che è raffinata tanto quanto l'HD650 e se ti ricordi ti dissi che la gamma media teneva testa alla K501, solo questo doveva farti pensare.
Al momento, la shure, la ritengo la cuffia più completa che ho tra quelle possedute, equilibrata, dettagliata, articolata... sai di cosa pecca un pò?... è carente di armoniche solo questo.

Cmq è sempre presto per dare giudizi certi sull'HD650 poche ore di ascolto, poche ore di funzionamento e.... a venderla faccio sempre in tempo :D

Ricordo bene il tuo appunto sulla "tenuta" della SRH840 in gamma media. :cool:
Ma credo fermamente che la Shure sia un eccellente cuffia, considerandone anche il prezzo...un po velata forse......:D ;)

sinfoni
10-05-2011, 17:40
Guarda che c'è sempre il rovescio della medaglia.( ho anch'io un compattone Pioneer datato 80)... le uscite cuffie anni 70, (l'uso delle cuffie era sporadico) non erano qualitativamente pari a quelle attuali.
Non bastano i 120 Ohm impedenza uscita cuffia per rendere giustizia alla 501 che potrebbe perdere la sua proverbiale "magia" in gamma media ed alta.
Il mio Sansui non è un compattone e all'epoca era considerato sempre HI-FI tant'è che pilotava (anzi pilota ancora oggi) delle JBL L110 mica pizza e fichi :p .Che la qualità all'ascolto non sia la medesima di oggi è vero, ma a me interessava capire in cosa cambiava la K501 e una volta scoperto ho capito che non la stò sfruttando perchè...



La 501 per me ha solo un difetto la mancanza di corpo, densità nella timbrica, ma probabilmente è anche il suo punto di forza, l'estrema dolcezza in gamma media ed alta. Per avere sia una dote che l'altra c'è da salire nell'olimpo cuffiofilo . :cool: :D
.... perchè quello che manca è quello che hai appena descritto e con il pilotaggio a 120 Ohm l'ottieni mantenendo l'estrema dolcezza ecc.
Se si vuole però avere anche raffinatezza nel suono si deve prendere per forza un ampli integrato un ampli per cuffia che abbia anche uscita per diffusori vedi questo:

http://www.headfonia.com/first-impression-cec-hd53n/

e crearsi un partitore risistivo da collegargli all'uscite rca.
Dai su non ci vuole molto...:Prrr:


Ricordo bene il tuo appunto sulla "tenuta" della SRH840 in gamma media. :cool:
Ma credo fermamente che la Shure sia un eccellente cuffia, considerandone anche il prezzo...un po velata forse......:D ;)
La Shure è sicuramente meno scura dell'HD650, direi molto bilanciata come cuffia, ora lo posso dire con certezza ;)

m@iko
10-05-2011, 18:27
Il mio Sansui non è un compattone e all'epoca era considerato sempre HI-FI tant'è che pilotava (anzi pilota ancora oggi) delle JBL L110 mica pizza e fichi :p .Che la qualità all'ascolto non sia la medesima di oggi è vero, ma a me interessava capire in cosa cambiava la K501 e una volta scoperto ho capito che non la stò sfruttando perchè... quello che manca è quello che hai appena descritto e con il pilotaggio a 120 Ohm l'ottieni mantenendo l'estrema dolcezza ecc.
Se si vuole però avere anche raffinatezza nel suono si deve prendere per forza un ampli integrato un ampli per cuffia che abbia anche uscita per diffusori vedi questo:

http://www.headfonia.com/first-impression-cec-hd53n/
e crearsi un partitore risistivo da collegargli all'uscite rca.
Dai su non ci vuole molto...:Prrr:

La Shure è sicuramente meno scura dell'HD650, direi molto bilanciata come cuffia, ora lo posso dire con certezza ;)


Nono..basta... il Violectric HPAV200 è un compagno ideale per l'HD800.
Con la 501 lo è altettanto il Maverick A1 valvolare che dona alla cuffia un'eccellente dinamica e corpo.

Mi fermo qua, non c'è mai il limite al meglio ma ho finito.
Solo cd e la "liquefatta".....:D



Alla fine il Burson a 60 Ohm eroga circa 800 mw (quasi 1W) che pochi non sono. .

non vorrei aver capito male e scritto fesserie ma la linea di ampli Violectric,contempla questi dati :

HPA --------------------------V90HPA ----V100HPA------V181----HPAV200

Output Power in 50 Ohms ----1780 mW ----2200 mW--2100 mW ---2700 mW

che mi dici....;)

miriddin
10-05-2011, 18:49
Con la 501 lo è altettanto il Maverick A1 valvolare che dona alla cuffia un'eccellente dinamica e corpo.

Hai la versione liscia o quella con l'upgrade?

sinfoni
10-05-2011, 19:31
Nono..basta... il Violectric HPAV200 è un compagno ideale per l'HD800.
Con la 501 lo è altettanto il Maverick A1 valvolare che dona alla cuffia un'eccellente dinamica e corpo.
Io invece un gg vorrò provare la K501 con questa Partitore resistivo conforme alla normativa IEC 61938, anche perchè penso che non mi fermerò per sempre al Burson e se cambierò prenderò un ampli cuffia che avrà anche uscite per diffusori, come quello postato prima, questo per pilotare anche cuffie ostiche come la K1000 ecc.


Mi fermo qua, non c'è mai il limite al meglio ma ho finito.
Solo cd e la "liquefatta".....:D
Fai bene ad investire sulla musica, alla fine i nostri oggetti servono proprio a questo, il problema è che dopo un pò di tempo ci viene voglia di sperimentare... a quest'ora non avevi una Hd800 in più nel tuo Harem, che dici? :Prrr:


non vorrei aver capito male e scritto fesserie ma la linea di ampli Violectric,contempla questi dati :

HPA --------------------------V90HPA ----V100HPA------V181----HPAV200

Output Power in 50 Ohms ----1780 mW ----2200 mW--2100 mW ---2700 mW

che mi dici....;)

Ti dico che non ricordi quello che ci scriviamo in PV :O .
Tempo fà ti mandai anche una recensione del Violetric e ti dissi che li comparavano a livello qualitativo al Burson e aggiunsi il fatto che secondo me il Violetric V200 era un gradino sopra solo per la potenza di erogazione maggiore che gli permetteva di pilotare un parco maggiore di cuffie ad oggi in commercio.
Cmq a Fra107 in altri lidi glielo consigliai proprio per la LCD-2 visto che ne parlano bene come abbinamento, ma il "ragazzo" vorrebbe il Beta22 altro peso massimo come ampli cuffia, anzi questo permette varie configurazione, come uscita per diffusori se previsto e connessione in bilanciato, bisogna solo vedere cosa si vuole realizzare e quanto spendere :D .

Berseker
10-05-2011, 20:40
ragazzi una domanda:
sapreste dirmi se il microfono su cavo delle DJ-500T si possa utilizzare, oltre che come mic per la ricezione delle chiamate, anche come classico microfono da headset?

m@iko
11-05-2011, 12:59
Hai la versione liscia o quella con l'upgrade?

Inizialmente ho preso il modello con valvole cinesi.
Successivamente ho acquistato da un rivenditore Usa delle Nos Raytheon del 1955.
Con la 501 già di suo ben aperta sulle alte, non vanno male le cinesi .
In entrambi i casi la gamma bassa si rafforza e con le Nos l'ampli acquista più dunamica e più apertura in alto.
Se pensi ad un acquisto prenderei sia le valvole in dotazione che l'upgrade, non credo sia una grossa spesa in modo da decidere in base alle tue preferenze.






Ti dico che non ricordi quello che ci scriviamo in PV :O .
Tempo fà ti mandai anche una recensione del Violetric e ti dissi che li comparavano a livello qualitativo al Burson e aggiunsi il fatto che secondo me il Violetric V200 era un gradino sopra solo per la potenza di erogazione maggiore che gli permetteva di pilotare un parco maggiore di cuffie ad oggi in commercio.
Cmq a Fra107 in altri lidi glielo consigliai proprio per la LCD-2 visto che ne parlano bene come abbinamento, ma il "ragazzo" vorrebbe il Beta22 altro peso massimo come ampli cuffia, anzi questo permette varie configurazione, come uscita per diffusori se previsto e connessione in bilanciato, bisogna solo vedere cosa si vuole realizzare e quanto spendere :D .

Ci mancherebbe, se ricordi ti ho risposto, solo che confrontando ora i dati tecnici tra i due ampli , Burson e Violectric, non pensavo ci fosse questa differenza :cool:
Sissi ..basta avere gli spiccioli..purtroppo :D

sinfoni
11-05-2011, 16:59
Ci mancherebbe, se ricordi ti ho risposto, solo che confrontando ora i dati tecnici tra i due ampli , Burson e Violectric, non pensavo ci fosse questa differenza :cool:
Sissi ..basta avere gli spiccioli..purtroppo :D

La differenza è sostanziale a livello di potenze in gioco, ma non di qualità all'ascolto, almeno è quello che dicono nei forum esteri di chi li ha provati entrambi (V200 e Burson)...

... ricordati però anche che la differenza di prezzo tra i 2 prodotti è di circa il 35% che non sono noccioline eh!:ciapet:

m@iko
11-05-2011, 17:27
La differenza è sostanziale a livello di potenze in gioco, ma non di qualità all'ascolto, almeno è quello che dicono nei forum esteri di chi li ha provati entrambi (V200 e Burson)...

Ma infatti non ho mai giudicato la qualità d'ascolto dei due, avendone solo uno.
Sono rimasto sorpreso dopo che hai elencato il dato tecnico, tutto qua. ;)



... ricordati però anche che la differenza di prezzo tra i 2 prodotti è di circa il 35% che non sono noccioline eh!:ciapet:

Verissimo i tedeschi si fanno pagare, l'importante che mantenga per lungo tempo le sue doti di affidabilità, è costruito comunque molto bene, e non dubito che il Burson lo sia altrettanto. ;)

sinfoni
11-05-2011, 20:10
Ma come suona questa HD650... trallalleru trallalla :fiufiu:



:D

m@iko
12-05-2011, 13:20
Ma come suona questa HD650... trallalleru trallalla :fiufiu:



:D

ciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu...
Ciuri, ciuri
ciuri di tuttu l'annu
l'amuri ca, mi dasti ti lu tornu...
La La La La La, La La La La La... http://www.plsacademy.it/wp-content/uploads/2010/12/note_musicali_3.jpg :eekk: :D :D :D


Che è successo metamorfosi del timpano o della cuffia ? :eek: :p

Moreno Morello
12-05-2011, 15:28
Mi sono arrivate le AKG K518.

Ho sentito parlare di "rodaggio".Cos'è? E come si esegue?

sinfoni
12-05-2011, 15:44
Che è successo metamorfosi del timpano o della cuffia ? :eek: :p
Penso entrambe le cose, sicuramente il rodaggio sta portando il suoi frutti, ora la gamma bassa ha perso la sua invadenza, meglio si articola, meno fangoso e congestionato risulta il suono e ... la gamma alta beh quella ancora la stò cercando :sofico: , scherzo, debbo dire che la sua velatura incomincio ad apprezzarla.
Mi sono arrivate le AKG K518.

Ho sentito parlare di "rodaggio".Cos'è? E come si esegue?

Dalla prima e "santa subito" pagina:

Rodaggio (Burn-In)
Serve a stabilizzare il suono delle cuffie, ciò accade, perchè durante il funzionamento continuato a volume medio, la sospensione della membrana vibrante, si ammorbidisce favorendo uno spostamento meno forzato, e più veloce, di conseguenza la stessa, raggiunge escursioni maggiori, sia in avanti che in dietro, il che si traduce in una risposta in frequenza migliore inoltre il rame contenuto nella bobina mobile, dilatandosi, copre tutte le fessure frà una spira e l'altra, aumentando la corrente sopportata e conseguentemente il volume, copre maggiormente la distanza nel traferro e di conseguenza la forza motrice fornita dal magnete viene maggiormente sfruttata, tutto questo però, non genera super prestazioni nelle cuffie, che prima non avrebbero avuto, ma porta le cuffie ad uno stato di massimo rendimento tecnico, in minor tempo rispetto ad un uso sporadico delle stesse. In questo caso, il tempo impiegato per raggiungere questo stato, si amplierebbe di molto.

m@iko
12-05-2011, 16:12
Ho sentito parlare di "rodaggio". come si esegue?

Di seguito troverai un sito con i chiarimenti richiesti..
Leggilo con attenzione, io preferisco la prima soluzione...... tradizionale.
Comunque puoi sempre utilizzare il file preparato da loro, (accorci la durata del rodaggio) ma con molta attenzione.:huh:
Loro stessi non si assumono nessuna responsabilità :cool:

http://jlabaudio.com/burn.php

m@iko
12-05-2011, 18:30
Penso entrambe le cose, sicuramente il rodaggio sta portando il suoi frutti, ora la gamma bassa ha perso la sua invadenza, meglio si articola, meno fangoso e congestionato risulta il suono e ... la gamma alta beh quella ancora la stò cercando :sofico: , scherzo, debbo dire che la sua velatura incomincio ad apprezzarla.

[/I]

Velatura,velatura...non mi fai paura :D

Come ti ho scritto la timbrica della Sennh HD650 è accattivante ;)

L'ho tenuta per un mese e credo di averla capita abbastanza.
Ora avendo le IE8 (IEM) che sono mooolto vicine, timbricamente , ma leggermente meno dettagliate, ma hoibò non sparatemi :cry:
Hanno un heastage più ampio..e divertente.:D Incredibile per delle in-ear :eek:

alvaruccio
12-05-2011, 21:19
ragazzi ho preso queste cuffie come sono??


http://www.amazon.it/Sennheiser-HD201-HD-201-Cuffie/dp/B0007XJSQC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1305216370&sr=8-1

Rainy nights
12-05-2011, 21:26
ragazzi ho preso queste cuffie come sono??


http://www.amazon.it/Sennheiser-HD201-HD-201-Cuffie/dp/B0007XJSQC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1305216370&sr=8-1

Pessime, se puoi annulla l'ordine :)

alvaruccio
12-05-2011, 21:58
mi sa stai prendendpo in giro :P

crashrade
12-05-2011, 22:27
Consigliatemi delle cuffie per ascoltare musica col pc e il lettore mp3.
Mi servono delle cuffie comode con una qualità audio decente. Preferibilmente semi-aperte (ho sentito che chiuse tendono a scaldare le orecchie e alla lunga danno fastidio) e circumaurali. Vorrei spendere il meno possibile dato l'uso che ne farò e avevo visto le AKG k99, che ne dite? Oppure le Sennheiser HD201 che costano meno, anche se sono chiuse...Boh, ditemi voi! :)

iron58p
13-05-2011, 11:51
Velatura,velatura...non mi fai paura :D

Come ti ho scritto la timbrica della Sennh HD650 è accattivante ;)

L'ho tenuta per un mese e credo di averla capita abbastanza.
Ora avendo le IE8 (IEM) che sono mooolto vicine, timbricamente , ma leggermente meno dettagliate, ma hoibò non sparatemi :cry:
Hanno un heastage più ampio..e divertente.:D Incredibile per delle in-ear :eek:


Io odioo le velature !! ( ogni riferimento al puffo che odia tutto e' puramente casuale :D ), e' una caratteristica veramente antipattica ( ogni riferimento a Moratti e' puramente voluto :p ), per i miei gusti musicali.

Difatti la mia preferita ( love at first sight :stordita: ) e' l'antitesi di questa caratteristica, ma mi sta dando un problemino ultimamente :rolleyes: : non riesco ad ascoltare agevolmente la musica rock, ( non parliamo di Jesus Christ superstar e Deep Purple :sofico: ) i brividi che provo mi causano un notevole disagio, in estate non e' il massimo, e non sto scherzando :muro:
Riprovero' nella stagione piu' fresca.

P.S. non ho dimenticato la tua ultima richiesta, solo che ancora l'occasione non c'e' stata, e la mammottona se la tiene ben stretta e la marca ad uomo :Prrr:

Rainy nights
13-05-2011, 12:14
mi sa stai prendendpo in giro :P

:D No. Sono solo 17 euro ma quella serie non li vale nemmeno.

brixia91
13-05-2011, 12:57
ciao ;) vi avevo detto che vi facevo sapere com'erano le creative tactic 3D alpha , e devo dire che il suono è davvero fantastico, nei film si sentono le voci anche lontane molto chiaramente e tutto è pulito e nitido ( non è un'espressione molto chiara ma non sapevo termini tecnici da dire :D )
nei videogiochi il suono tridimensionale negli FPS è buono ma non puo' competere con un 5,1 ( ho un logitech x 540 collegato ad una creative xfi titanium ) in quanto a esplosioni , spari , e percezione della posizione dei nemici .
questo è il mio parere da niubbo delle cuffie,, ciao :)

m@iko
13-05-2011, 14:07
Io odioo le velature !! ( ogni riferimento al puffo che odia tutto e' puramente casuale :D ), e' una caratteristica veramente antipattica ( ogni riferimento a Moratti e' puramente voluto :p ), per i miei gusti musicali.

Ciao Iron ben tornato ;) Cheè quel segno di vittoria sul Tuo avatar :D
Ma guarda, le IE8 mi conciliano il sonno, le utilizzo quasi esclusivamente per cadere nelle braccia di Morfeo :p

Ma no il Presidente è un simpaticone che come l'altro sulla sponda avversa ,non comprende un' "acca" di calcio. :cool:
Per fortuna, quasi sempre scelgono dei collaboratori capaci :cool:



Difatti la mia preferita ( love at first sight :stordita: ) e' l'antitesi di questa caratteristica, ma mi sta dando un problemino ultimamente :rolleyes: : non riesco ad ascoltare agevolmente la musica rock, ( non parliamo di Jesus Christ superstar e Deep Purple :sofico: ) i brividi che provo mi causano un notevole disagio, in estate non e' il massimo, e non sto scherzando :muro:
Riprovero' nella stagione piu' fresca.

La tua preferita, la Top Alessandro immagino, tientila stretta,..... essendo spogliata ..certo che ti crea disagio :rotfl:



P.S. non ho dimenticato la tua ultima richiesta, solo che ancora l'occasione non c'e' stata, e la mammottona se la tiene ben stretta e la marca ad uomo :Prrr:

Non preoccuparti,lascia tranquilla la mamma, quando magari si concede un periodo di vacanza avrai modo di agire in tutta serenità. ;)

lapinna
13-05-2011, 16:20
Ho una scheda audio sound blaster x-fi titanium fatal1ty professional series e delle cuffie fatal1ty gaming headset, questultime vorrei sostituirle con un modello migliore, tenete presente che voglio sfruttarle assieme alla scheda audio, quindi escludo modelli usb, l'utilizzo e per i giochi, io ho pensato a questi modelli:
Sennheiser PC 350
Roccat Kave
Razer Carcharias
Aurvana X-Fi
Fatal1ty Professional Series Gaming Headset MkII
Sound Blaster Tactic3D Sigma
voi che mi consigliate? il badget è di massimo 150 euro.

crashrade
13-05-2011, 23:21
Consigliatemi delle cuffie per ascoltare musica col pc e il lettore mp3.
Mi servono delle cuffie comode con una qualità audio decente. Preferibilmente semi-aperte (ho sentito che chiuse tendono a scaldare le orecchie e alla lunga danno fastidio) e circumaurali. Vorrei spendere il meno possibile dato l'uso che ne farò e avevo visto le AKG k99, che ne dite? Oppure le Sennheiser HD201 che costano meno, anche se sono chiuse...Boh, ditemi voi! :)
Nessuno sa aiutarmi? Sarei abbastanza convinto per le AKG k99 ma volevo comunque il parere di qualcuno più esperto di me che magari mi sappia dare indicazioni anche su altri modelli più economici...

Jok3r88
14-05-2011, 00:23
Ragazzi ho un onkyo tx -sr 507 con un 3.1 ma abitando in un palazzo la notte con il volume al minimo mi deprimo, mi consigliate delle cuffie con il jack grande (quello che c'è nell'amplificatore non è normale come quello del'ipod etc..) da utilizzarlo per film 5.1, budget massimo intorno ai 100€. Io sarei intenzionato a prenderle wireless per la comodità ma se non non conviene posso anche prendere quello con il filo. Grazie per gli eventuali consigli.

Moreno Morello
14-05-2011, 10:25
EDIT

Rainy nights
14-05-2011, 12:12
Se qualcuno è interessato, vendo le ...

Edita, non puoi vendere in questo thread. Vai in questa sezione:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=145

E apri un post con la città nel titolo :)

bystronic
14-05-2011, 16:47
Ragazzi ho un onkyo tx -sr 507 con un 3.1 ma abitando in un palazzo la notte con il volume al minimo mi deprimo, mi consigliate delle cuffie con il jack grande (quello che c'è nell'amplificatore non è normale come quello del'ipod etc..) da utilizzarlo per film 5.1, budget massimo intorno ai 100€. Io sarei intenzionato a prenderle wireless per la comodità ma se non non conviene posso anche prendere quello con il filo. Grazie per gli eventuali consigli.

se devi guardare i films allora vanno bene anche le wireless prova a guardare le RS170 o 180 qui dall'importatore italiano puoi farti un'idea http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/audio-consumer/cuffie-audio/cuffie-wireless/cuffie-radiofrequenza/PMAction/Category/CategoryID/257/Default.aspx

bada non vende ai privati ma hai le caratteristiche in italiano e ti puoi rendere conto:)

Master Yoda
14-05-2011, 17:25
Allora ragazzi, sono andato al mediaworld e ho visto un paio di sennheiser hd448.
Sembrano avere una buona imbottitura, dovrebbero reggere a qualche caduta in pista con lo snowboard.
Come suono cosa dite?
In casa Sennheiser posso guardare altro? C'erano anche le px360.
Pleaseeee qualche consiglioooo!!!!:cry:

sinfoni
14-05-2011, 19:48
Velatura,velatura...non mi fai paura :D

Come ti ho scritto la timbrica della Sennh HD650 è accattivante ;)

L'ho tenuta per un mese e credo di averla capita abbastanza.


La cuffia si è molto equilibrata, siamo oltre le 40 ore di rodaggio e la velatura che prima non sopportavo adesso la amo. Ascolto le altre cuffie e le trovo troppo aperte da dare quasi fastidio. Posso tranquillamente dire che sono assuefatto da questa Sennheiser :eek: .
Mancherà di dettaglio nelle alte frequenze, potrà non avere una gamma bassa articolata, ma è di una musicalità sconosciuta alle altre cuffie da me possedute.
Promossa a pieni voti e già a pensare a quale cavo prendere per sostituirelo stock :asd:

Jok3r88
15-05-2011, 11:26
se devi guardare i films allora vanno bene anche le wireless prova a guardare le RS170 o 180 qui dall'importatore italiano puoi farti un'idea http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/audio-consumer/cuffie-audio/cuffie-wireless/cuffie-radiofrequenza/PMAction/Category/CategoryID/257/Default.aspx

bada non vende ai privati ma hai le caratteristiche in italiano e ti puoi rendere conto:)

grazie per la risposta, mi potresti spiegare la premessa "Per i film va bene il wireless" perchè per cosa non va bene il wireless? Gaming? Curiosità mia grazie.

bystronic
15-05-2011, 14:44
grazie per la risposta, mi potresti spiegare la premessa "Per i film va bene il wireless" perchè per cosa non va bene il wireless? Gaming? Curiosità mia grazie.

per il gamming possono andare bene,(anche se a seconda se single o multi occorrono cuffie specifiche per gamming ad alto livello) mentre invece per la musica lì occorre una cuffia col filo dove la qualità di riproduzzione deve essere la più alta possibile... il wireless non raggiunge i requisiti, anche se comunque ciascuno può accontentarsi di quello che offre;)

man
15-05-2011, 15:35
Ciao a tutti,
a me serve una cuffia con microfono USB da utilizzare solo ed esclusivamente con skype, x un PC con Win7 64. Quali sono le catteristiche fondamentali che devono avere sia il micorofono che la cuffia, per una conversazione pulita ed esenta da rumori.

Quali articoli e modelli mi consigliate entro i 50,00 euro

Ciao e grazie

Moskiton
15-05-2011, 15:46
Ciao a tutti!!


Volevo chiedervi un consiglio ho comprato di recente la scheda audio Creative Xmod per il mio Mbp (che migliora decisamente la qualita di certi miei brani mp3) e volevo comprare ora delle cuffie di fascia medio alta per ascoltare la musica a casa dal mac

sapendo che il genere di canzoni che ascolto è molto vario e che ho solo brani mp3 con minimo di 192 kps in su fino a 320

secondo voi delle cuffie come le Akg k 272 HD o anche Akg K 142 HD sono sprecate per l'uso che ne farei?

Avete altre cuffie da consigliarmi per la mia configurazione di tipo sovra-aurale??

Grazie mille!

m@iko
16-05-2011, 08:52
La cuffia si è molto equilibrata, siamo oltre le 40 ore di rodaggio e la velatura che prima non sopportavo adesso la amo. Ascolto le altre cuffie e le trovo troppo aperte da dare quasi fastidio. Posso tranquillamente dire che sono assuefatto da questa Sennheiser :eek: .
Mancherà di dettaglio nelle alte frequenze, potrà non avere una gamma bassa articolata, ma è di una musicalità sconosciuta alle altre cuffie da me possedute.
Promossa a pieni voti e già a pensare a quale cavo prendere per sostituirelo stock :asd:

Son contento, ;) .... è una "ruffiana" piacevole, senza tanti grilli per la testa ( o meglio x i timpani) :D ;)

Ricky65
16-05-2011, 10:00
Promossa a pieni voti e già a pensare a quale cavo prendere per sostituirelo stock :asd:

Ma se già ti piace così com'è, goditela e non stare a farti crucci per un upgrade dopo solo una settimana.
Magari con un cavo diverso non suona più come ti piace ora.

Jok3r88
16-05-2011, 10:11
per il gamming possono andare bene,(anche se a seconda se single o multi occorrono cuffie specifiche per gamming ad alto livello) mentre invece per la musica lì occorre una cuffia col filo dove la qualità di riproduzzione deve essere la più alta possibile... il wireless non raggiunge i requisiti, anche se comunque ciascuno può accontentarsi di quello che offre;)


aspetta qualcosa non mi torna, anche il suono del film è di qualità e non vorrei rinunciare al sentirlo nel migliore dei modi, quindi da quello che mi è sembrato di capire in linea generale con lo stesso prezzo prendendo la feature Wi-Fi si va a perdere in qualità musicale giusto? Se si mi prendo senza pensarci due volte una con il filo.

m@iko
16-05-2011, 10:56
Magari con un cavo diverso non suona più come ti piace ora.

Togli la "velatura", spogliata perde di cuf-appeal :p

bystronic
16-05-2011, 12:19
aspetta qualcosa non mi torna, anche il suono del film è di qualità e non vorrei rinunciare al sentirlo nel migliore dei modi, quindi da quello che mi è sembrato di capire in linea generale con lo stesso prezzo prendendo la feature Wi-Fi si va a perdere in qualità musicale giusto? Se si mi prendo senza pensarci due volte una con il filo.

in linea generale è cosi i tipi che ti ho postato essendo nel dominio digitale perdono meno rispetto a quelle analogiche ma quelle col filo sono pensate e progettate per ascoltare musica però sappi che queste ultime non hanno un proprio amplificatorino come le Wi-Fi quindi devi essere ben sicuro di poterle pilotare (le cuffie di classe per musica Necessitano assolutamente di un Amplificatore Stereo Adeguato) altrimenti sprechi i soldi.;)

scordati di collegarle all'uscita del TV.:O