PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 [84] 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

Cavaliere89
17-08-2013, 13:52
lo avevo gia' trovato eheheh cmq gratis sto giro ehehe

Comunque le denon AHD2000 dove le posso trovare??!? amazon.de o altro?!?

Poi perche' sono andate fuori produzione?!? troppi problemi di solidita'?!

m@iko
17-08-2013, 14:03
Furbacchione :D

Le trovi purtroppo solo usate , è uscita di produzione,ma per il tuo genere credo siano azzeccate, infatti ne avevo parlato inizialmente.
Devi sviscerare tutti i mercatini, ma è sempre un rischio.
Oppure guardare la nuova produzione (bruttine) e non è detto che siano sonicamente identiche.
Leggo ora...
Ogni tanto si rinnovano o in meglio o in peggio...

Si come sempre ogni cuffia ha un difetto.
Effettivamente il fissaggio dell'archetto sul padiglione non era robustissimo.
Ma era evidente nella 5000/7000 con le casse in legno, meno nella 2000 essendo in metallo
Ora hanno cambiato completamente la struttura.

P.S. Qualche nuova Denon AH-D2000 la trovi ancora.
Ma se ne approfittano non meno di 400€, qualche fondo di magazzino esiste, sviscerare ..internette

Cavaliere89
17-08-2013, 14:18
E dopo aver fatto un giretto credo il rischio di prendere un prodotto usato abbastaza con qualche problema e' molto alto....niente molliamo le denon a meno che esca qualche italiano che le venda le AHD 2000 in ottimo stato :D :D , Le 5000 non si possono guardare eheheheh nn pretendo chissa' quale stile pero' le hanno fatte brutticelle...:D :D

None troppo alto il prezzo! ! :D fuori budget....

miriddin
17-08-2013, 16:40
Eccone un altro, (qualcuno di noi) con te non parlo di valanga ma di tsunami :p :D

Se hai visto ho inserito qualche pagina indietro i grafici delle due versioni "momentum" e la differenza e ultrapalpabile. :)

eccolo...

Sai, con tutti voi che venite a manifestare qui, l'ascolto in cuffia diventa una questione di sopravvivenza! ;-P

Se poi qualcuno volesse un governo molto usato e che funziona male, lo trasferiamo volentieri da voi e ci riprendiamo la nostra bella città! 8-D

Ti ringrazio per il grafico: con la connettività limitata che ho in zona non mi si era caricato la prima volta...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

m@iko
17-08-2013, 17:25
Sai, con tutti voi che venite a manifestare qui, l'ascolto in cuffia diventa una questione di sopravvivenza! ;-P

Se poi qualcuno volesse un governo molto usato e che funziona male, lo trasferiamo volentieri da voi e ci riprendiamo la nostra bella città! 8-D

Ti ringrazio per il grafico: con la connettività limitata che ho in zona non mi si era caricato la prima volta...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

http://www.turismoroma.it/wp-content/uploads/2011/02/06_bocca-della-verita.jpg :eek: :cool: :D

Cavaliere89
17-08-2013, 20:32
Facendo un confronto tra quelle consigliate da voi in questi giorni piu' ecco cosa esce dal grafico di frequenza....

che ne dite, il prezzo delle bayerdynamic DT 8800 32ohm nn sono riuscito a beccarlo al momento...

http://i40.tinypic.com/2cmvej5.png

jojomax
17-08-2013, 20:55
Facendo un confronto tra quelle consigliate da voi in questi giorni piu' ecco cosa esce dal grafico di frequenza....

che ne dite, il prezzo delle bayerdynamic DT 8800 32ohm nn sono riuscito a beccarlo al momento...

http://i40.tinypic.com/2cmvej5.png

Io ho anche le Shure srh940, e non posso che consigliartele, hanno medio alti imbattibili.. Però devi avere un orecchio allenato, a me all'inizio neanche piacquero molto, ma poi me ne innamorai, hanno una firma sonora particolare.. Per te vedrei perfette le Momentum, forse andresti sul sicuro, e sono anche belle, portatili, cosa volere di più?

Cavaliere89
17-08-2013, 21:04
Allora le shure sembra che perdano molti nelle basse frequenze in certi generi di musica tipo quella ascoltata da o erro? mentre le momentum peccano tantissimo da grafico sugli alti....a parte che sforano il mio massimo budget se nn erro....

Mentre da grafico sempre le BAYERdynamic sembrano proprio le piu' equilibrate.... o sbaglio'???

Vedendo un ennesima volta i grafici paragonando anche le sSHURE SRH940, e anche le BAYERDYNAMIC DT770 32ohm, noto come la sorella DT770 parte un po' piu' di potenza sulle basse frequenze...mi sembra sempre la piu' equilibrata la DT880 32 ohm ma vorrei sapere se possibile i prezzi :D

m@iko
17-08-2013, 22:46
ahahahahahahahhhaaaaahahahaha :D
Non ci posso credere le DT880 .....le mie preferite :sbavvv: :sofico:
prima delle ultime in mio possesso :ciapet:

http://i44.tinypic.com/v6hibo.png

Io avevo le Beyer e non Bayer la Bayer fa l'aspirina :rolleyes: :D
Le Beyer DT880 Pro 250 Ohm e a quanto vedo le differenze sui grafici sono minime.
oh attenzione i grafici non sono il Santo Graal, la prova sul campo è inoppugnabile.
Le mie DT880 erano la versione Pro, archetto un attimino più stringente per cui i bassi si sentivano bene...perbacco. Belli pimpanti.
Per il resto equilibratissime,chiare,veraci timbricamente, un attimino "pericolose" in alto, a rischio sibilanti con incisioni "indecenti" :D
La ricordo ancora con nosstalgia

I prezzi non c'è la 32 Ohm su Amazon (tutti extraitaly)? Altrimenti cerca playstereo, ma forse è esaurita.
Adesso che sembri deciso dovrai soffrire per averla.
Cerca...cerca :D ;)

m@iko
17-08-2013, 22:59
Ora per chi volesse sono offerte a 230 +s.s. sull'amazzone gallica :eek: ;)

jojomax
17-08-2013, 23:30
Allora le shure sembra che perdano molti nelle basse frequenze in certi generi di musica tipo quella ascoltata da o erro? mentre le momentum peccano tantissimo da grafico sugli alti....a parte che sforano il mio massimo budget se nn erro....

Mentre da grafico sempre le BAYERdynamic sembrano proprio le piu' equilibrate.... o sbaglio'???

Vedendo un ennesima volta i grafici paragonando anche le sSHURE SRH940, e anche le BAYERDYNAMIC DT770 32ohm, noto come la sorella DT770 parte un po' piu' di potenza sulle basse frequenze...mi sembra sempre la piu' equilibrata la DT880 32 ohm ma vorrei sapere se possibile i prezzi :D

Secondo me dai troppa importanza ai grafici.. Le basse frequenze delle Shure sono molto realistiche, non sono pompate, a me piacciono moltissimo, però è anche questione di gusti.. Dovresti ascoltarle, ma non è facile.. invece se vai in un Apple Store o in un centro commerciale magari riesci ad ascoltare le Momentum, Amperior ecc e magari te ne innamori, e risolvi il problema, in barba ai grafici, alle frequenze, agli equilibri e ai generi!

m@iko
18-08-2013, 10:57
I prezzi non c'è la 32 Ohm su Amazon (tutti extraitaly)? Altrimenti cerca playstereo, ma forse è esaurita.
Adesso che sembri deciso dovrai soffrire per averla.
Cerca...cerca :D ;)

@Cavaliere :)

275 € la Dt880 32 Ohm è ancora disponibile su... playstereo.
Non facile trovar di meglio ;)
Cerca planet music, non conosco il venditore occhio, chiedi conferma dela disponibilità per sicurezza
La trovi a meno rimani nel tuo budget e t'avanza qualcosa.

Ricky65
18-08-2013, 21:50
Ora per chi volesse sono offerte a 230 +s.s. sull'amazzone gallica :eek: ;)

Beh vista la colorazione son sicuro che avrai già staccato l'ordine :Prrr: :D

m@iko
18-08-2013, 22:38
Beh vista la colorazione son sicuro che avrai già staccato l'ordine :Prrr: :D

Mai e poi mai........,le mie sono Bronze di Riaci :winner:
Forti come i colori che predligo ...che mai e poi mai sono sprofondati nell''abisso della serie infima :ciapet: :Prrr:
E il rosso ..notorio.. prestasi ...per raggiungere gli inferi :rotfl: :doh:
Rimembra il tuo passato, la gloria appartiene solo all'azzurro :D ;)

miriddin
19-08-2013, 10:28
Forti come i colori che predligo ...

Altro che bronzo!
Vuoi mettere!
Nere come un cielo trapunto di stelle, Rosse come la passione!

Come non apprezzare il (le) "Momentum"?

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Dany16vTurbo
19-08-2013, 15:28
Mmh, quasi mi vergogno a dirlo ma dopo aver letto le ultime 250 pagine del thread, sono più confuso di prima :D

Di cosa ho bisogno:
Una cuffia circumaurale, da usare in casa, ho avuto solo cuffie chiuse fino ad ora e vorrei rimanere su questa tipologia, anche se non è una cosa vincolante. Deve essere comoda, porto gli occhiali e tengo spesso le cuffie per 3-4 ore di fila e anche più.

Scopo:
Musica (pop, dance, hardstyle, elettronica, rock, metal, a volte anche la classica....non disprezzo quasi nessun genere purchè rimanga musica), film e saltuariamente videogiochi (ho già una 5.1 per quello).

Prezzo: non oltre i 150€, come scheda audio ho una Asus Xonar D2X (quindi collegata al PC). Preferirei sotto i 100€ visto che a me le cose non durano molto, non è che le tratto male, ma o cade dal tavolo, mi scivola, mia sorella me la tira addosso.... :D

m@iko
19-08-2013, 16:03
Altro che bronzo!
Vuoi mettere!
Nere come un cielo trapunto di stelle, Rosse come la passione!

Come non apprezzare il (le) "Momentum"?

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Eh questa mi piace, l'importante che l'orbita "pallonara" sia confinata ;)

m@iko
19-08-2013, 16:37
Mmh, quasi mi vergogno a dirlo ma dopo aver letto le ultime 250 pagine del thread, sono più confuso di prima :D

... :D

Mi sembra logico, ognuno di noi ha prefernze musicali differenti, e una percezione soggettiva della resa sonora della cuffia,
La si desidera più o meno analitica,bassi coprenti o bilanciati, dominanti o meno..?
Alti frizzanti,cristalllini o levigati.?
Medi in avanti o indietro,?....... chi più ne ha più ne metta.

Se si potesse provare le cuffie come si fa non da noi..... avresti letto 100 pagine e non 250 ..o .nemmeno una magari ....:cool: :)

vedi sotto.....che bel negozio :D

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/890876/width/1000/height/751/flags/LL


Non conoscendo la tua scheda audio e quali impedenze della cuffia possa sopportare , non posso aggiungere altro :)

vegitto4
19-08-2013, 16:44
Ciao a tutti,

posseggo questa configurazione:

Asus Xonar U7 USB
Schiit Magni (ampli)
Fidelio X1

Ho tutto da poco quindi forse necessita di maggiore rodaggio, ma, come dire, mi aspettavo di più. Secondo voi in cosa posso migliorare la configurazione?

I cavi possono essere? Ho comprato un normale cavo da 2 € per collegare il Magni alla Xonar (2 rca left e right) ed uso il cavo di default della fidelio.

Premetto che la musica mi piace ed ascolto dei file flac, ma a me interessa soprattutto per i film in blu-ray. Ho fatto l'acquisto giusto o come cuffia e configurazione in genere per il mio utilizzo c'è di meglio?

Grazie e scusate per le troppe domande.

Francesco

m@iko
19-08-2013, 17:09
Ciao a tutti,
...................................
Ho tutto da poco quindi forse necessita di maggiore rodaggio, ma, come dire, mi aspettavo di più. Secondo voi in cosa posso migliorare la configurazione?
..............................................................................


Scusami, ma dovresti chiarire meglio il concetto :confused:
Cosa vorresti o cosa manca alla tua configurazione, timbrica non piacevole, dettaglio non soddisfacente o cos'altro? e quale genere ascolti ?

Di sicuro il rodaggio ,almeno 50 ore è essenziale :cool:
:doh: Ho riletto ora ..audio film... forse ti serve una cuffia più " chiara". Cosa non ti convice, perchè la Fidelio la ritengo dotata di un buon dettalio.
Se il problema è il basso che è un "colabrodo", sarebbe meglio cambiare il cavo essendo sostituibile.
Magari utilizzare la Fidelio così com'è con la "musica "
Usare il sostituto con i film,.
Potrebbe essere che con una spesa relativamente limitata una cinquantina di € risolvi il problema.

miriddin
19-08-2013, 17:24
Eh questa mi piace, l'importante che l'orbita "pallonara" sia confinata ;)

Il discorso "pallonaro" é ben lontano dai miei pensieri, visto anche che per lo sport che praticavo il pallone in oggetto avrebbe anche la forma sbagliata! ;-P

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

m@iko
19-08-2013, 17:29
Il discorso "pallonaro" é ben lontano dai miei pensieri, visto anche che per lo sport che praticavo il pallone in oggetto avrebbe anche la forma sbagliata! ;-P

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Ovale..ovale il tuo ..azz poca classe,,tanta forza, ....meno poesia rispetto al tondo :Prrr: :D ;)

Ehi gusti son gusti, come le cuffie :p :D

miriddin
19-08-2013, 17:30
Ciao a tutti,

posseggo questa configurazione:

Asus Xonar U7 USB
Schiit Magni (ampli)
Fidelio X1

Non conosco lo Schiit, e gli ingressi di cui dispone, ma riserverei una certa cura al discorso cavi.

Poi si potrebbe valutare la sostituzione dell'Asus con un semplice Dac...

Comunque per l'uso film/videogames ho sempre preferito una soluzione separata, ed in particolare le Sennheiser RS180, una delle poche wireless con un'ottima resa musicale abbinata ad un eccellente resa nell'utilizzo video...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Xfree
19-08-2013, 17:36
Bisognerebbe vedere anche come è configurato il software prima di incolpare l'hardware.

m@iko
19-08-2013, 17:37
Miriddin,

E' da stamane che sono sotto torchio le Yuin G1a, le ho sentite mezz'ora fa.

Avevo letto di un headstage inferiore alle KSC75, ..non pervenuto,....molto buono.
Attaccate al Pc con il vecchio validissimo V-Link 24/96 via ottica su Carat Topaz, serve potenza, per ora soddisfano.
La prima cosa che si nota rispetto alle mitiche, miglior dettaglio e "grana" più fine.
Qui da noi è ancora caldo, sono belle fresche. :D

vegitto4
19-08-2013, 19:31
Non conosco lo Schiit, e gli ingressi di cui dispone, ma riserverei una certa cura al discorso cavi.

Poi si potrebbe valutare la sostituzione dell'Asus con un semplice Dac...

Comunque per l'uso film/videogames ho sempre preferito una soluzione separata, ed in particolare le Sennheiser RS180, una delle poche wireless con un'ottima resa musicale abbinata ad un eccellente resa nell'utilizzo video...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

per la musica mi sembra vadano bene, nei film sinceramente mi aspettavo di più, come chiarezza delle voci e come coinvolgimento, non so come spiegarlo scusate non sono un esperto...

bystronic
19-08-2013, 20:06
per la musica mi sembra vadano bene, nei film sinceramente mi aspettavo di più, come chiarezza delle voci e come coinvolgimento, non so come spiegarlo scusate non sono un esperto...

in modo semplice...?

Serve ambienza piccolo termine ma che racchiude una considerevole massa di qualità.

diciamo che nella musica la direzione è frontale con pochissime riflessioni, nei films oltre ai dialoghi canale centrale servono anche il posteriore destro e sinistro questo per rendere il messaggio credibile (naturale) dato che ci sono segnali sorround che devono essere riprodotti a se stanti ma dato che la riproduzione con le cuffie è stereo hai una riproduzione ristretta concentata davanti a tè o peggio ancora in testa data proprio dalla vicinanza degli altoparlanti, se smetti di cercare una riproduzione spaziale ampia e variegata forse potresti anche cominciare a convincerti che hanno inventato il 5.1 apposta:D

non vedere questa mia come una risposta sarcastica sto cercando di spiegarti che le cuffie sono stereo per un motivo specifico e non possono in alcun modo sostituire l'audio del cinema, (Non ne ha i mezzi).;)

mentre un sistema di diffusori 5.1 (serio) può fungere egregiamente per riprodurre musica (ne ha 4 in più che puo non Usare).

le cuffie 5.1 attenuano il problema dell'ambienza, ma non risolvono comunque il problema (spazi troppo ridotti).;)

P.S. Nel caso non si fosse ancora capito la cuffia che va bene per la musica, Films e giochi NON esiste...:read:

vegitto4
19-08-2013, 22:20
grazie x il chiarimento. Quindi secondo te qual è la cuffia ideale per i FILM?

vale69
19-08-2013, 23:19
Sony MDR-DS6500 o MDR-DS7500

vale69
19-08-2013, 23:24
Qualcuno le ha provate ?
Si leggono molte rece positive specie ad un prezzo cosi contenuto....

Robius
20-08-2013, 13:26
No no... son le cuffie che fan belle le modelle :banned: :D
hanno solo due difetti veniali......
Il primo risolvibile, il secondo un pò meno..... lascio a te scoprirlo :cool: :D

L'obbligo o quasi di sostituzione del cavo non lo vedo tanto un difetto, piuttosto una spesa da considerare insieme al costo delle cuffie (tra l'altro abbastanza contenuto). L'altro immagino ti riferissi agli ear pads non sostituibili, difetto o mancanza che in effetti non riesco proprio a digerire. Peccato perché senza questo piccolo inconveniente sarebbero cuffie da vendere anche a qualcosina di più del prezzo a cui vengono proposte :(

St1ll_4liv3
20-08-2013, 13:37
100-120 euro per una cuffia che abbia le seguenti caratteristiche:

- ottimi bassi, mantenendo cmq un suono bilanciato
- bassa impedenza (non ho ampli e la userei con il portatile o lettore)
- sia estremamente comoda..ora ho delle sennheiser px360 che non sono male (scarsine sui bassi), ma dopo un po' mi fanno male le orecchie
- around the ear
- da usare a casa E fuori...

Ascolto un po' di tutto.

Cosa consigliate?

Grazie mille!

m@iko
20-08-2013, 15:04
L'obbligo o quasi di sostituzione del cavo non lo vedo tanto un difetto, piuttosto una spesa da considerare insieme al costo delle cuffie (tra l'altro abbastanza contenuto). L'altro immagino ti riferissi agli ear pads non sostituibili, difetto o mancanza che in effetti non riesco proprio a digerire. Peccato perché senza questo piccolo inconveniente sarebbero cuffie da vendere anche a qualcosina di più del prezzo a cui vengono proposte :(
Infatti ho scritto venaile, non tutti i possessori cambiano il cavo.
Il discorso pad invece è più articolato.
La Philips o chi per essa, perche il settore cuffie credo proprio sia passato di mano, non fornisce pad di ricambio per un semplice motivo.

I pad sono incollati, s'è mai visto una casa fornire i pad di ricambio con una boccettina di collante?:muro: , un errore di progettaziome non da poco.
In cuffie più "blasonate" e costose lo sono anche (incollate),ma è la casa stessa che si preoccupa della sostituzione con spese annesse non indifferenti.
Senza contare che togliere momentaneamente i pad facilita la pulizia degli stessi.

http://www.hifisentralen.no/forumet/attachments/hodetelefoner/199630d1368558250-philips-fidelio-x1-ka-bt-pa-sparken-idag-men-kunne-bruge-lidt-hjelp-ra-dgivning-0910-00490-001b2.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/8458/ruhy.jpg

Comunque gli "smanettoni" di Head-Fi hanno trovato i degni sostituti.
Sembra che i pad della Beyer dt880 siano compatibili, probabilmente senza essere incollati.
Sappiamo peò che il materiale e la conformazione, possono variare il risultato sonico udibile,senza comunque rivoluzionarne la resa.
Alla luce di questi due problemi il prezzo già parecchio scontato rispetto al consigliato ,sembra plausibile.
Seppur la cuffia dal lato sonoro merita molto di più.

m@iko
20-08-2013, 15:21
.....................................
da usare a casa E fuori...

Ascolto un po' di tutto.

Cosa consigliate?

Grazie mille!

Quindi la vuoi chiusa?

Robius
20-08-2013, 15:54
I pad sono incollati, s'è mai visto una casa fornire i pad di ricambio con una boccettina di collante?:muro: , un errore di progettaziome non da poco.
Comunque gli "smanettoni" di Head-Fi hanno trovato i degni sostituti.
Sembra che i pad della Beyer dt880 siano compatibili, probabilmente senza essere incollati.
Sappiamo peò che il materiale e la conformazione, possono variare il risultato sonico udibile,senza comunque rivoluzionarne la resa.
Alla luce di questi due problemi il prezzo già parecchio scontato rispetto al consigliato ,sembra plausibile.
Seppur la cuffia dal lato sonoro merita molto di più.

La pensiamo uguale, avevo già visto quelle immagini su head-fi, in una di quelle c'era la X1 con i pad della 880 montati, ma dubito lo si possa fare senza l'utilizzo di colla perché sulla X1 manca proprio il classico sistema di afferraggio dei pads che si vede ad esempio qui (http://www.youtube.com/watch?v=b2F4XUx36bQ)

St1ll_4liv3
20-08-2013, 15:54
Quindi la vuoi chiusa?

Direi di si...secondo te una semi-aperta potrebbe andare? Cmq aperta di sicuro no

Xfree
20-08-2013, 15:55
m@iko, c'è una guida passo passo per smontare i pads della Fidelio?

m@iko
20-08-2013, 17:10
La pensiamo uguale, avevo già visto quelle immagini su head-fi, in una di quelle c'era la X1 con i pad della 880 montati, ma dubito lo si possa fare senza l'utilizzo di colla perché sulla X1 manca proprio il classico sistema di afferraggio dei pads che si vede ad esempio qui (http://www.youtube.com/watch?v=b2F4XUx36bQ)

Credo proprio tu abbia ragione.
L'ho posseduta la X1 ,rivenduta dopo un mesetto.Ho preteso troppo confrontandola sonicamente con una Beyer.
Quindi non ricordo più se fosse munita del classico "labretto circolare sporgente" delle tedesche. Dalla foto non sembra visibile :cool:
Quindi è stato utilizzato il pad della Beyer solo perchè combacia con la misura.
Quest'altra foto dove si vedono i due pad, in quello di sinistra (beyer logicamente) ,la parte nera dovrebbe essere la "lingua" elasticizzata ,
Nelle Bayer s'infila nel labbro circolare con un ottima tenuta( che permette anche lo scorrimento dell'intero cuscinetto) come si vede nel tuo filmato
Nella Fidelio sembra avvolgere il driver, ma non so con quale tenuta, può sempre sollevarsi , a differenza delle Beyer che viene conglobato nel labbro.Presumo quindi che l'incollaggio sia d'obbligo.
http://www.head-fi.org/content/type/61/id/865953/width/200/height/400/flags/LL

Direi di si...secondo te una semi-aperta potrebbe andare? Cmq aperta di sicuro no
Se la utilizzi "a passeggio" meglio una chiiusa.
Ho pensato ad una Beyer DT770 32 Ohm ma non ci stiamo con il budget.
Ci sarebbe la 80 Ohm ,che rientra, ma l'utilizzo di un ampli è consigliabile.
Le Beyer son comode, le mie preferite come indossabilità.
C'è da aggiungere che le chiuse, per migliorarne l'isolamento, rispetto alle aperte o semi, hanno un archetto che stringe maggiomente.

m@iko, c'è una guida passo passo per smontare i pads della Fidelio?

Purtroppo non ne conosco.
Il collante dovrebbe essere un mastice siliconico, quindi non "marmoreo" :D
Credo che con molta cautela,utilizzando un cutter si possa "tagliare" lo strato di collante, cercando di far pressione con la lama sul driver che vedo ben protetto e nello stesso tempo aiutandosi sollevando il cuscinetto .

http://www.hifisentralen.no/forumet/attachments/hodetelefoner/199630d1368558250-philips-fidelio-x1-ka-bt-pa-sparken-idag-men-kunne-bruge-lidt-hjelp-ra-dgivning-0910-00490-001b2.jpg

St1ll_4liv3
20-08-2013, 18:22
Se la utilizzi "a passeggio" meglio una chiiusa.
Ho pensato ad una Beyer DT770 32 Ohm ma non ci stiamo con il budget.
Ci sarebbe la 80 Ohm ,che rientra, ma l'utilizzo di un ampli è consigliabile.
Le Beyer son comode, le mie preferite come indossabilità.
C'è da aggiungere che le chiuse, per migliorarne l'isolamento, rispetto alle aperte o semi, hanno un archetto che stringe maggiomente.


Grazie mille.

Se però quella da 80 ohm non va bene e quella da 32 costa troppo...quale devo prendere? Hai un modello da consigliare?

Oltre alle beyer c'è altro che vale la pena guardare?

Grazie!

m@iko
20-08-2013, 20:22
Grazie mille.

Se però quella da 80 ohm non va bene e quella da 32 costa troppo...quale devo prendere? Hai un modello da consigliare?

Oltre alle beyer c'è altro che vale la pena guardare?

Grazie!

Potresti dare un 'occhiata alle Sennh. HD380 pro che sono circumaurali, comode,come ti dicevo , stringono un "pochetto".
Le lasci un pò di notti abbracciate ad un pallone :p :D ,sicuramente s'allentato quel che basta.
Ma hai gia delle Sennh le 360 Px sei soddisfatto ?
Le 380 hanno un basso eccellente,pulito,profondo, belllo..bello.;)
Non copre assolutamente il resto ben bilanciate,
Se la cavano anche senza ampli,....
Hanno una bella custodia e cavo staccabile spiralato utile in movimento.
Prezzi ci siamo....

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_sennheiser_hd_380_pro.aspx

La trovi in questi gg. a buon prezzo anche su Amazon nostrana...

http://felixmcli.org/wp-content/uploads/2010/06/2010jun-hd380.jpg

@St1ll_4liv3 mi fai una cortesia.
Non riesci con il "modifica" ad eliminare nel tuo messaggio precedente gli argomenti non relativi alla tua richiesta..Grazie.

St1ll_4liv3
20-08-2013, 20:35
Potresti dare un 'occhiata alle Sennh. HD380 pro che sono circumaurali, comode,come ti dicevo , stringono un "pochetto".
Le lasci un pò di notti abbracciate ad un pallone :p :D ,sicuramente s'allentato quel che basta.
Ma hai gia delle Sennh le 360 Px sei soddisfatto ?
Le 380 hanno un basso eccellente,pulito,profondo, belllo..bello.;)
Non copre assolutamente il resto ben bilanciate,
Se la cavano anche senza ampli,....
Hanno una bella custodia e cavo staccabile spiralato utile in movimento.
Prezzi ci siamo....

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_sennheiser_hd_380_pro.aspx

La trovi in questi gg. a buon prezzo anche su Amazon nostrana...

http://felixmcli.org/wp-content/uploads/2010/06/2010jun-hd380.jpg

@St1ll_4liv3 mi fai una cortesia.
Non riesci con il "modifica" ad eliminare nel tuo messaggio precedente gli argomenti non relativi alla tua richiesta..Grazie.
Ti ringrazio ancora!

Ho anche visto le HD280 pro..e ho visto che costano più delle 380! Come mai? Non dovrebbero essere peggiori?

Tra l'altro, meglio le 380pro o le 449, che pure dovrebbero essere chiuse? Insomma, non capisco molto la nomenclatura di Sennheiser...se mi spieghi un po' te ne sono grato!

Quanto alle PX360, mi piacciono ma...

1) I bassi sono scarsini
2) Gli alti e i medi sono buoni, ma non eccezionali
3) Dopo già mezz'ora di utilizzo mi danno un fastidio notevole

Mia sorella ha le HD419 che suonano forse un po' peggio delle mie, ma sono infinitamente più comode. Le HD380 sono paragonabili alle 419 come comodità?

E a livello di qualità, tra le HD380 e le PX360 si sente la differenza o è trascurabile?

m@iko
20-08-2013, 21:24
Ti ringrazio ancora!

Ho anche visto le HD280 pro..e ho visto che costano più delle 380! Come mai? Non dovrebbero essere peggiori?

Peggiori no :D Diverse si e magari migliori. Non le ho mai provate.


Tra l'altro, meglio le 380pro o le 449, che pure dovrebbero essere chiuse? Insomma, non capisco molto la nomenclatura di Sennheiser...se mi spieghi un po' te ne sono grato!

Le 449 hanno un impedenza di 32 ohm contro le 54 delle 380 e le 64 delle 280. La sensibilità è molto vicina. Quindi le prime sono gestite tranquillamente da lettori portatili e sono ideali per la tv,
Le seconde due Pro, sono usate negli studi di registrazioni perche sono più dettagliate e rivelatrici, per cui non perdonano incisioni non buone..attenzione quindi.

Quanto alle PX360, mi piacciono ma...

1) I bassi sono scarsini
2) Gli alti e i medi sono buoni, ma non eccezionali
3) Dopo già mezz'ora di utilizzo mi danno un fastidio notevole

Mia sorella ha le HD419 che suonano forse un po' peggio delle mie, ma sono infinitamente più comode. Le HD380 sono paragonabili alle 419 come comodità?

E a livello di qualità, tra le HD380 e le PX360 si sente la differenza o è trascurabile?

Pensa che le 419 sono sovraurali ma rispetto alle tue probabilmente hanno cuscinetti più morbidi
Non conosco le PX360..
Le 380 hanno dei bassi straordinari puliti, si potrà storcere il naso magari per le altre frequenze ma per i bassi proprio no.
Guarda le HD380 Pro sono in vendita anche da Mediaword, credo con la possibilità di provarle come feci io qialche tempo fa.
Se ne hai qualcuno vicino,la prova sul campo è indiscutibile. ;)

PS. Scusa ma le 419 sono più comode perche circumaurali e non sovraurali come scritto precedentemente.

m@iko
20-08-2013, 21:49
@St1ll_4liv3
Ricordati una cosa importante, malgrado le tue px360 siano circumaurali le trovi scomode..ok
quelle sotto son tutte circumaurali ma guarda la misura degli alloggiamenti per le orecchie..guarda che differenze.

Momentum bronzo/nero-rosse 35x55
UE6000 60 x 37mm
Sony MDR-1R 59 x 40mm
V-Moda M-100 57 x 35mm
Denon AH-D5000 64 x 42mm.


Poi subentra il tipo di materiale usato, se pelle o velluto o altro..più o meno tollerabile. :cool:

Io ho le Momentum che se controlli hanno gli alloggiamenti più esigui e ci sto al pelo.
Però hanno anche dei cuscinetti in pelle estremamente traspirabili e soffici. C'è pelle e pelle ..purtroppo.... e lì cambia anche il prezzo.

St1ll_4liv3
20-08-2013, 22:07
Peggiori no :D Diverse si e magari migliori. Non le ho mai provate.



Le 449 hanno un impedenza di 32 ohm contro le 54 delle 380 e le 64 delle 280. La sensibilità è molto vicina. Quindi le prime sono gestite tranquillamente da lettori portatili e sono ideali per la tv,
Le seconde due Pro, sono usate negli studi di registrazioni perche sono più dettagliate e rivelatrici, per cui non perdonano incisioni non buone..attenzione quindi.


Pensa che le 419 sono sovraurali ma rispetto alle tue probabilmente hanno cuscinetti più morbidi
Non conosco le PX360..
Le 380 hanno dei bassi straordinari puliti, si potrà storcere il naso magari per le altre frequenze ma per i bassi proprio no.
Guarda le HD380 Pro sono in vendita anche da Mediaword, credo con la possibilità di provarle come feci io qialche tempo fa.
Se ne hai qualcuno vicino,la prova sul campo è indiscutibile. ;)

PS. Scusa ma le 419 sono più comode perche circumaurali e non sovraurali come scritto precedentemente.
Ancora grazie. Si ho visto che le vendono da mediaworld...domani mattina vado a vederle e provarle, e se mi piacciono le prendo lì! Costano pure meno che da amazon!

Ti tengo aggiornato e ti ringrazio ancora...queste 380 mi sembrano davvero perfette per l'uso che devo farne (mp3 a 320kbs).

L'impendenza di 54ohm secondo te può crearmi problemi?

m@iko
20-08-2013, 22:14
Ancora grazie. Si ho visto che le vendono da mediaworld...domani mattina vado a vederle e provarle, e se mi piacciono le prendo lì! Costano pure meno che da amazon!

Ti tengo aggiornato e ti ringrazio ancora...queste 380 mi sembrano davvero perfette per l'uso che devo farne (mp3 a 320kbs).

L'impendenza di 54ohm secondo te può crearmi problemi?

Non penso, hanno una buona sensibilità .
Dipende anche dal lettore che hai, portalo logicamente da mediaword.
Io con i due che hoi un Cowon D2 e un Sony NWZ A-818, i miei due vecchietti :D , me la cavo bene :)
Spero che le 380 ti piacciano, non è detto, comunque gia che ci sei prova altre cuffie, le disponibili..
Facci sapere, buona fortuna ;)

miriddin
21-08-2013, 09:38
Magari va considerata la sostituzione del cavo spiralato che per l'uso in mobilità può risultare scomodo...

m@iko
21-08-2013, 11:02
Magari va considerata la sostituzione del cavo spiralato che per l'uso in mobilità può risultare scomodo...

;)


Belle(sonicamente) le Yuin G1A più di trenta ore sul groppone.....
Usandole con le clip-on leggermente più comode delle Koss KSC75, hanno un ottimo headstage,non assolutamente inferiore alle ksc75.
Vediamole in grafico rispetto alle Momentum.....

http://i44.tinypic.com/1zce1dz.png

iron58p
21-08-2013, 12:11
;)


Belle(sonicamente) le Yuin G1A più di trenta ore sul groppone.....
Usandole con le clip-on leggermente più comode delle Koss KSC75, hanno un ottimo headstage,non assolutamente inferiore alle ksc75.
Vediamole in grafico rispetto alle Momentum.....

http://i44.tinypic.com/1zce1dz.png

Ti sono arrivare allora, e anche in tempi relativamenti brevi :)

Sono contento che ti piacciano :) , ora faccio una scommessa con te : piu' trascorrera' il tempo ( loro miglioreranno ), piu' le userai a discapito di altre ( trasformate in cuffia ), cerca un'archetto leggero, il grosso vantaggio e' la portabilita', dalla spiaggia al letto.
Con un'archetto apprezzerai ovviamente di piu' la gamma bassa.

m@iko
21-08-2013, 15:03
Ti sono arrivare allora, e anche in tempi relativamenti brevi :)

Sono contento che ti piacciano :) , ora faccio una scommessa con te : piu' trascorrera' il tempo ( loro miglioreranno ), piu' le userai a discapito di altre ( trasformate in cuffia ), cerca un'archetto leggero, il grosso vantaggio e' la portabilita', dalla spiaggia al letto.
Con un'archetto apprezzerai ovviamente di piu' la gamma bassa.

Heilà Iron, ciao :)
Si Iheadphones è veloce ;)
Le clip specialmente quelle delle ksc75 con anima in metallo si possono modellare al meglio per avvicinarle ai propri padiglioni.
Nel confronto tra le Yuin e le Koss ho utilizzato le clip americane.
Le clip Yuin sono leggermente più comode perchè più leggere ma non mi permettono mancando l'anima di metallo ciò di cui sopra.

Il grafico postato sotto è veritiero, nel senso che abbiamo maggior mediobasso con le Koss e alti più frizzanti e godibili con le Yuin
Il grafico però non rivela la grana più fine, su tutta la gamma delle cinesi.
Non rivela una miglior separazione e dettaglio delle cinesi.
Malgrado queste doti superiori delle Yuin,nel complesso le americane son sempre molto godibili e più "sbarazzine",..niente ampli e non è poco.
Mi sento, considerando il prezzo cinque volte tanto,di consigliarli agli amanti delle clip-on,a chi non desidera un'archetto seppur leggero sulla testa specialmente durante la stagione calda.
Tra un archetto leggero e le clip koss ben modellate e tollerate,non c'è molta differenza.
Infatti il mio utilizzo è soprattutto al PC (mobile) alleato comunque con dac e ampli di discreta importanza. Il risultato è sicuramente superiore alle koss, ma anche il costo purtroppo lo è.
Non tutti ,solo noi due apprezziamo le pur evidenti differenze, che con l'andar del tempo saranno sempre più apprezzabili,..non accetto la scommessa, l'hai già vinta .;)

http://i44.tinypic.com/14t6fyf.png

m@iko
21-08-2013, 17:15
Magari va considerata la sostituzione del cavo spiralato che per l'uso in mobilità può risultare scomodo...

Miriddin siam tornati alla base....:D

Non vedo più......"Miriddin ZP950 Tapatalk 2 " :cool: ;)

Oppure lo ZP è in panne :confused: :D

miriddin
21-08-2013, 19:11
Miriddin siam tornati alla base....:D

Non vedo più......"Miriddin ZP950 Tapatalk 2 " :cool: ;)

Oppure lo ZP è in panne :confused: :D

No, é sempre in panne la connessione ed ho dovuto incollare il post salvato senza firma...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

jojomax
21-08-2013, 21:53
Momentum verdi a 144 euro su Amazon.it

vale69
22-08-2013, 06:59
Qualcuno le ha provate ?
Si leggono molte rece positive specie ad un prezzo cosi contenuto....

Nessuno ? :(

St1ll_4liv3
22-08-2013, 08:51
Alla fine pur non avendole trovate in nessun negozio fisico a Roma, ho preso le HD380 Pro che mi verranno consegnate in giornata :)

Da MW ieri ho provato le HD449 e già rispetto alle mie px360 suonano parecchio meglio. Se le 380PRO sono - come sembra - superiori, sarò felicissimo!

Avevo trovato anche le 598 in offerta a 149 euro...ma ovviamente erano finite, e cmq si, suonano divinitamente, ma per il mio genere di musica credo non siano particolarmente indicate.

A breve (appena consegnano) le prime impressioni sulle HD 380pro!

Grazie ancora!

m@iko
22-08-2013, 09:23
Alla fine pur non avendole trovate in nessun negozio fisico a Roma, ho preso le HD380 Pro che mi verranno consegnate in giornata :)

Da MW ieri ho provato le HD449 e già rispetto alle mie px360 suonano parecchio meglio. Se le 380PRO sono - come sembra - superiori, sarò felicissimo!

Avevo trovato anche le 598 in offerta a 149 euro...ma ovviamente erano finite, e cmq si, suonano divinitamente, ma per il mio genere di musica credo non siano particolarmente indicate.

A breve (appena consegnano) le prime impressioni sulle HD 380pro!

Grazie ancora!


No no che a breve :D
Rodale..rodale.:cool:
Puoi sempre ascoltarle, ma non esprimere giudizi prima di cinquanta ore di rodaggio :eek: :cool: :D
( anche perchè poi io vado in ferie quindi, non avrò l'occasione di leggere le tue lamentele :p :D )

Attaccale ad una sorgente,con un bella playlist..e via a volume normale d'ascolto,;) (repeat playlist)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39798307&postcount=21037 ( per gentile concessione di Bystronic :D )

St1ll_4liv3
22-08-2013, 09:42
No no che a breve :D
Rodale..rodale.:cool:
Puoi sempre ascoltarle, ma non esprimere giudizi prima di cinquanta ore di rodaggio :eek: :cool: :D
( anche perchè poi io vado in ferie quindi, non avrò l'occasione di leggere le tue lamentele :p :D )

Attaccale ad una sorgente,con un bella playlist..e via a volume normale d'ascolto,;) (repeat playlist)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39798307&postcount=21037 ( per gentile concessione di Bystronic :D )
Immagino sia quello che in inglese si chiama burn-in...

ma quindi funziona davvero?

Per le 50 ore...devo farle tutte insieme?? Cioè, magari lasciarlo andare la notte per 8 ore di fila, o non serve/è dannoso?

m@iko
22-08-2013, 10:01
Certo che funziona, come ben diceva Bystronic nel link, certamente non ti stravolge la cuffia, ma il tutto si "raffina".

Non esagerare , comunque se vuoi fare come me, otto dieci ore al gg. intervallate due volte da un'ora. Cinque giorni sei a posto e hai la possibilità di testarle per bene in modo che se ci fossero problemi te li sostituiscono al volo :D ;)
Non svegliarti di notte puntando la sveglia però :rotfl: :sob: :D

L'ho appena eseguito con le mie ultime Yuin G1A che tra l'altro hanno driver più piccoli.
Meno di quattro gg, e il risultato è molto evidente le cinesine sono pregevoli.
Vero Iron ;)

giorgio90
22-08-2013, 10:52
ciao ragazzi! Prima che cominciamo con i soliti discorsi da puristi so giá cosa state per dirmi:
Per quello che costano non danno abbastanza qualitá (ovvio che a paritá di prezzo delle 5.1 con jack da 3.5 fanno di piú ma queste sono senza fili).

Detto ció cosa ne pensate di queste cuffie da 230 euro? Io uso molto anche device android con NFC quindi potrei tranquillamente collegarle in vacanza per esempio. Personalmente possiedo delle rokkat cave (con scheda audio fatality) che dopo meno di 2 anni si sono rotti il microfono e i bassi. Che differenza troverei in qualitá tra le 2 (rokkat vs soundblaster (so bene che sono 2 tipi differenti: cavo 3.5 vs wireless))?. L'utilizzo che ne farei sarebbe gaming, skype e smartphone o tablet. Ringrazio in anticipo per chi mi aiuterá a capire se questo acquisto vale la pena per il mio utlizzo. :)

m@iko
22-08-2013, 10:58
@Miriddin

Scusami, mi chiedevo come mai tra le innumerevoli e pregevoli Earbuds ed Headphones in tuo possesso....se non sbaglio non c'è traccia di Yuin ?
Le alte impedenze, considerando anche i tuoi ampli portatili e non... potrebbero riservarti delle ottime sorprese. :cool: ;)

miriddin
22-08-2013, 11:02
E' che non le ho mai trovate ad un prezzo decente, ed ho finito per dare la precedenza ad altro...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

St1ll_4liv3
22-08-2013, 11:07
Mi spiegate questa storia dell'impedenza?

Cioè, qual è il vantaggio di fare cuffie ad alta impedenza?

miriddin
22-08-2013, 13:27
Se vai indietro di qualche pagina trovi dei post che ne danno una sommaria descrizione...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

m@iko
22-08-2013, 13:30
E' che non le ho mai trovate ad un prezzo decente, ed ho finito per dare la precedenza ad altro...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2
Non lasciarti scappare la prossima occasione ;)

Mi spiegate questa storia dell'impedenza?

Cioè, qual è il vantaggio di fare cuffie ad alta impedenza?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39822201&postcount=21111
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39822374&postcount=21112

giorgio90
22-08-2013, 14:13
ciao ragazzi! Prima che cominciamo con i soliti discorsi da puristi so giá cosa state per dirmi:
Per quello che costano non danno abbastanza qualitá (ovvio che a paritá di prezzo delle 5.1 con jack da 3.5 fanno di piú ma queste sono senza fili).

Detto ció cosa ne pensate di queste cuffie da 230 euro? Io uso molto anche device android con NFC quindi potrei tranquillamente collegarle in vacanza per esempio. Personalmente possiedo delle rokkat cave (con scheda audio fatality) che dopo meno di 2 anni si sono rotti il microfono e i bassi. Che differenza troverei in qualitá tra le 2 (rokkat vs soundblaster (so bene che sono 2 tipi differenti: cavo 3.5 vs wireless))?. L'utilizzo che ne farei sarebbe gaming, skype e smartphone o tablet. Ringrazio in anticipo per chi mi aiuterá a capire se questo acquisto vale la pena per il mio utlizzo. :)

qualcuno mi aiuta? :) sono nel post giusto?

St1ll_4liv3
22-08-2013, 14:14
Ottimo, le descrizioni hanno reso l'idea. Vi ringrazio molto!

Loque
22-08-2013, 14:21
Salve sono un po indeciso sull'acquisto delle cuffie. :muro: Il motivo è che non ne so molto e quindi vorrei qualche consiglio.
Le cuffie le userei prevalentemente per ascoltare musica tramite pc o smartphone e ascolterei musica elettronica.

Dopo un po di ricerche sono arrivato al seguente bivio:

Sony MDR-V55 Link (http://www.sony.it/product/cuffie-dj-extra-bass/mdr-v55)

JVC HA-RX700-E Link (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HA-RX700-E&catid=100122&lg=it)

Le Sony su amazon le ho trovate a 58 euro mentre le JVC a 45.

Per caso qualcuno di voi possiede queste cuffie? Le Sony sono più belle ma ho letto (non ricordo dove) che le JVC suonano bene per il prezzo che hanno.

Vi ringrazio per qualsiasi tipo di consiglio :help:

m@iko
22-08-2013, 15:15
Amazon nostrana da i numeri...appofittare..

203 Momentum bronzo
222 Momentum nero-rossa
Orecchie medio-piccole.....mi raccomando
Forza :D ;)

sublfdtalfg
22-08-2013, 15:27
Amazon nostrana da i numeri...appofittare..

203 Momentum bronzo
222 Momentum nero-rossa
Orecchie medio-piccole.....mi raccomando
Forza :D ;)

parli dei modelli "on-ear" vero? Mentre quelle a €267,58 sono quelle classiche giusto?
Queste Momentum cominciano ad attirarmi.. :) Mi devo informare


EDIT: Scusa ho fatto confusione io, ho guardato meglio i modelli!!

m@iko
22-08-2013, 15:36
no no parlo delle over-ear circumaurali che di listino sono a 299 poi man mano a scendere

le on ear sono le pastello a listino 199 poi a a scendere.
Occhio che le bronzo ce ne sono solo tre disponibili.

Se preferisci le pastello sovraurali tieni d'occhio amazon le sorprese sono sempre dietro l'angolo ;)

Ho letto poi le tue precisazioni ok....

m@iko
22-08-2013, 15:48
EDIT: Scusa ho fatto confusione io, ho guardato meglio i modelli!!

Trovi a 147 le Momentum pastello sovraurali green amazon nostrana.....
Controlla anche le ES-Fr ecc... ma ci devi aggiungere le s.s.

giorgio90
22-08-2013, 15:59
ciao ragazzi! Prima che cominciamo con i soliti discorsi da puristi so giá cosa state per dirmi:
Per quello che costano non danno abbastanza qualitá (ovvio che a paritá di prezzo delle 5.1 con jack da 3.5 fanno di piú ma queste sono senza fili).

Detto ció cosa ne pensate di queste cuffie da 230 euro? Io uso molto anche device android con NFC quindi potrei tranquillamente collegarle in vacanza per esempio. Personalmente possiedo delle rokkat cave (con scheda audio fatality) che dopo meno di 2 anni si sono rotti il microfono e i bassi. Che differenza troverei in qualitá tra le 2 (rokkat vs soundblaster (so bene che sono 2 tipi differenti: cavo 3.5 vs wireless))?. L'utilizzo che ne farei sarebbe gaming, skype e smartphone o tablet. Ringrazio in anticipo per chi mi aiuterá a capire se questo acquisto vale la pena per il mio utlizzo. :)

help please :)

iron58p
22-08-2013, 18:27
E' che non le ho mai trovate ad un prezzo decente, ed ho finito per dare la precedenza ad altro...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Ci sono ad un prezzo decente sulla baia :O , vengono da HK
Mi sono arrivate in 5 giorni lavorativi :D

Cerca "grandiaffarionline" in inglese.
Ce n'e' un altro che le vende, ma non ho mai acquistato da lui.

Gia' vi sono scappate le G2A :huh:

Meno raffinatezza e separazione degli strumenti delle sorelle maggiori, ma stessa timbrica che si avvicina al sound Grado ( per dare un'idea, le Alessandro MSPRO sono di altro livello e piu' esaltanti :oink: ).
Ne ho prese 2 paia come gia' detto:D , se si guasta un paio ho il secondo.
E' come avere 2 pantofole sulle orecchie, e non sentirle :stordita:

Ma naturalmente non intendo insistere troppo, ci sono situazioni di gusti timbrici che sono personali, e se vogliamo ( non per te ) anche economiche in questi momenti, me ne rendo conto.

Magari poi gli ultimi esemplari li svenderanno, e avrai fatto l'affare ( se fosse mi prendero' il secondo paio ).

EDIT: mi confondevo, era il Colorfly C3 che mi era arrivato in 5 gg, le Yuin mi sembra in una quindicina di giorni.

m@iko
23-08-2013, 09:56
Gia' vi sono scappate le G2A :huh:

Meno raffinatezza e separazione degli strumenti delle sorelle maggiori, ma stessa timbrica che si avvicina al sound Grado ( per dare un'idea, le Alessandro MSPRO sono di altro livello e piu' esaltanti :oink: ).
Ne ho prese 2 paia come gia' detto:D , se si guasta un paio ho il secondo.
E' come avere 2 pantofole sulle orecchie, e non sentirle :stordita:


Hai scritto bene è come non avere quasi nulla sulle orecchie,;)

No Iron a me non sono scappate le G2A, puntavo decisamente le G1A. 150 Ohm
Sapevo di doverle usare soprattutto al Pc, infatti le sto usando utilizzando il V-link 24/96 in ottica con il Carat/Topaz munito di un dac di tutto rispetto.
Scelta dettata anche dalla stagione calda e le clip on sono un toccasana assoluto.
La scelta era tra le Yuin e le ATH EW9
Sono molto soddisfatto delle G1A e ti dirò di più.

Hai citato le Grado , non ho mai sentito quelle da te elencate.
Ma avevo le Grado SR80i, bene, le Yuin hanno una grana molto più fine e raffinata.
Peccano leggermente sul basso rispetto alle grado.... ma tutto il resto.. a partire dagli alti molto deliziosi ma non certo levigati,lo sento molto più gradevole.
Infine l'headstage più ampio,...sconosciuta la fatica d'ascolto sia timbricamente che come indossabilità.
Con le Sr80i diventava difficile ascoltare classica, con le yuin è un piacere.
Ma lo è anche col pop tradizionale e il jazz.

Certamente non consigliate per chi ama un basso ben pronunciato, ma per il resto sono eccellenti.
Sembra eccessivo il prezzo di 123€ (sono due cuffiette :p )ma per rendere al meglio hanno bisogno di un ambiente per vere cuffie,
Altrimenti se si desidera un ascolto portatile, rimanere sulle Koss KSC75 o sulle G2A,
Un ambiente per vere cuffie ... le G1A con la calura estiva, sono essenziali ,se si desidera un ascolto in "cuffia" a tutto tondo, il costo è largamente accettabile.
Altrimenti utilizzare l'aria condizionata :D ;)

St1ll_4liv3
23-08-2013, 10:17
Arrivate 10 minuti fa le HD380PRO.

Prime impresisoni: l'archetto effettivamente stringe un po', ma la cuffia sembra comoda sulle orecchie.

La qualità sembra buona, ma i bassi li sento un po' debolucci. Cioè, avevo provato le HD449 l'altro giorno da mediaworld e sui bassi spingono moooolto di più.

Possibile sia dovuto al fatto che quelle lì del mediaworld staranno lì dal 2008 e le mie 380 hanno 10 minuti di riproduzione audio?

Cioè, il burn in ha anche questo effetto di accentuare i bassi oppure no? (non in assoluto, ma rispetto al primo minuto di ascolto..)

m@iko
23-08-2013, 10:46
St1ll,

Dalle tempo, non aver fretta....
La qualità del basso si misura non solo come molto "evidente".
Lo si misura come articolazione,pulizia, privo di qualsiasi riverbero o code che vanno a coprire le altre frequenze.
Sulla 380 il basso e ben evidente e non "rompe" assolutamente le altre frequenze.
Se invece desideri, "bum.bum.bum" e basta ,non è la tua cuffia.
A proposito che lettore stai usando ?

Mega Man
23-08-2013, 11:02
Ehi ragazzi, ricordo che tempo fa se non ricordo male avevo letto negli open post di un modello di auricolare "cinese" sui 10 € ma stranamente buono per quel che costa, ora mi pare non ci sia più, qualcuno ricorda qual'era e se si può ancora comprare? Volevo provarlo per curiosità :)

St1ll_4liv3
23-08-2013, 11:06
St1ll,

Dalle tempo, non aver fretta....
La qualità del basso si misura non solo come molto "evidente".
Lo si misura come articolazione,pulizia, privo di qualsiasi riverbero o code che vanno a coprire le altre frequenze.
Sulla 380 il basso e ben evidente e non "rompe" assolutamente le altre frequenze.
Se invece desideri, "bum.bum.bum" e basta ,non è la tua cuffia.
A proposito che lettore stai usando ?

No infatti la pulizia del basso è ottima, intendiamoci! Bum bum bum e basta no...altrimenti prendevo le beats (ma anche no!) :)

Ora sto dal portatile (asus n56vz, che ha una scheda audio più che decente!).

Stanno in burn in da 1hetta...

Ah, per la sostituzione del cavo come devo fare? E' molto grande e pesante...cioè, per stare a casa nessun problema, ma per andare in giro magari non è il top. Suggerimenti?

Grazie mille ancora!!

axl138
23-08-2013, 11:31
su mp4nation c'è un pre-order a circa 90 euro delle (nuove?) Brainwavz HM9 .. qualcuno ne sa niente? a vederle (e dalla breve descrizione) sembrano un po' sulla falsa riga delle cuffie bass-head, stile monter beats.. però boh poche sono le immagini e poche le info che ho trovato.

P.S.: Un'altra cosa... sempre sullo stesso "form-factor" ultimamente ho visto che ci sono le Yamaha HPH-PRO500, che però costano sulle 250 euro... qualcuno le ha provate, le conosce?

ripropongo le domande, aggiungendo che mp4nation per mail ha mandato una recensione delle hm9 che più o meno le paragonava alle ath50 ...
la linko: http://headfonics.com/2013/08/brainwavz-hm9-an-m50-killer/

^v3rsus
23-08-2013, 12:12
Arrivate 10 minuti fa le HD380PRO.

Prime impresisoni: l'archetto effettivamente stringe un po', ma la cuffia sembra comoda sulle orecchie.

La qualità sembra buona, ma i bassi li sento un po' debolucci. Cioè, avevo provato le HD449 l'altro giorno da mediaworld e sui bassi spingono moooolto di più.

Possibile sia dovuto al fatto che quelle lì del mediaworld staranno lì dal 2008 e le mie 380 hanno 10 minuti di riproduzione audio?

Cioè, il burn in ha anche questo effetto di accentuare i bassi oppure no? (non in assoluto, ma rispetto al primo minuto di ascolto..)

qualunque trasduttore elettro meccanico richiede "qualche" ora per essere anche solo "ascoltato" ;).

Appena acquistate le mie 449 (una cuffia chiusa che nella sua fascia di prezzo merita una menzione d'onore :) ) sembravano esser piene di ovatta e con basso inesistente...

Lasciate una notte a "lavorare" sono diventate ascoltabili...dopo una settimana circa sono diventate "utilizzabili" anche a freddo.
Nei primi giorni necessitavano di un paio di canzoni x "smollarsi", dopo un mesetto sono finalmente a regime.

m@iko
23-08-2013, 13:01
Ah, per la sostituzione del cavo come devo fare? E' molto grande e pesante...cioè, per stare a casa nessun problema, ma per andare in giro magari non è il top. Suggerimenti?

Grazie mille ancora!!

Lo specialista per l'upgrade è Miriddin dagli "tempo" anche a lui... oltre che alla cuffia.
Ora è in ferie e ha difficoltà di collegamento.

La pazienza è la virtù dei forti :D ;)

m@iko
23-08-2013, 13:05
Ehi ragazzi, ricordo che tempo fa se non ricordo male avevo letto negli open post di un modello di auricolare "cinese" sui 10 € ma stranamente buono per quel che costa, ora mi pare non ci sia più, qualcuno ricorda qual'era e se si può ancora comprare? Volevo provarlo per curiosità :)

Se non ho capito male, scrivi di auricolari e non di cuffie..
meglio da quest'altra parte..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39864645#post39864645

St1ll_4liv3
23-08-2013, 13:52
qualunque trasduttore elettro meccanico richiede "qualche" ora per essere anche solo "ascoltato" ;).

Appena acquistate le mie 449 (una cuffia chiusa che nella sua fascia di prezzo merita una menzione d'onore :) ) sembravano esser piene di ovatta e con basso inesistente...

Lasciate una notte a "lavorare" sono diventate ascoltabili...dopo una settimana circa sono diventate "utilizzabili" anche a freddo.
Nei primi giorni necessitavano di un paio di canzoni x "smollarsi", dopo un mesetto sono finalmente a regime.

Le 449 infatti mi avevano fatto un'ottima impressione!

Quello che dici però mi rincuora...perché rispetto alle mie px360 le 449 che ho provato sono un altro pianeta, specie e soprattutto sui bassi, davvero ottimi. Le 380 dovrebbero essere un filino meglio (infatti costano di più), quindi posso aspettarmi discreti margini di miglioramento!


Il burn in cmq lo fate in qualche modo particolare, o semplicemente lasciate andare tutta la playlist?

Rainy nights
23-08-2013, 13:59
Sono da un po' fuori dal giro, vi chiedo a botta secca: cuffia + DAC amp in tutto a 500-700 euro massimo. Ok comprare all'estero ma niente cineserie vere e proprie che ho perso la "mania" dopo che mi è morto da solo il little dot (si spegne... Lo butterò nella spazzatura).

Niente di trascendentale sia chiaro, la cuffia stile beyerdynamic dt880 600 ohm che mi è piaciuta molto. Il mio sogno è l'alessandro, ma da sola si prende tutto il budget e non mi pare carino.

jojomax
23-08-2013, 15:30
Sono da un po' fuori dal giro, vi chiedo a botta secca: cuffia + DAC amp in tutto a 500-700 euro massimo. Ok comprare all'estero ma niente cineserie vere e proprie che ho perso la "mania" dopo che mi è morto da solo il little dot (si spegne... Lo butterò nella spazzatura).

Niente di trascendentale sia chiaro, la cuffia stile beyerdynamic dt880 600 ohm che mi è piaciuta molto. Il mio sogno è l'alessandro, ma da sola si prende tutto il budget e non mi pare carino.

Grandee.. Il ritorno! ;)

m@iko
23-08-2013, 15:58
. Ok comprare all'estero ma niente cineserie vere e proprie che ho perso la "mania" dopo che mi è morto da solo il little dot (si spegne... Lo butterò nella spazzatura).

Niente di trascendentale sia chiaro, la cuffia stile beyerdynamic dt880 600 ohm che mi è piaciuta molto. .

Ben trovata Rainy, richiesta da 100,000 dollaroni :D
Mi spiace per il Little,è ben considerato.
Non ho capito il participio passato....... hai la Beyer o no :confused:

Perchè se ce l'hai, ne vuoi un'altra simile :confused:
Se non ricordo male avevi il piccolino Little, basterebbe fare un upgrade (considerando che ti piacciono le valvole) con un Megahertz OTL 6080 che con 600 Ohm d'impedenza è eccellente..dicono :D
Napoletano e ben assistito in caso di problemi.
490€ + Beyer dt880 600 Ohm (già in tue mani) e sei a cavallo,ma dei più belli ;)

http://www.megahertzaudio.it/images/Prodotti/Otl%20con%201%20valvola.jpg

iron58p
23-08-2013, 16:23
Hai scritto bene è come non avere quasi nulla sulle orecchie,;)

No Iron a me non sono scappate le G2A, puntavo decisamente le G1A. 150 Ohm
Sapevo di doverle usare soprattutto al Pc, infatti le sto usando utilizzando il V-link 24/96 in ottica con il Carat/Topaz munito di un dac di tutto rispetto.
Scelta dettata anche dalla stagione calda e le clip on sono un toccasana assoluto.
La scelta era tra le Yuin e le ATH EW9
Sono molto soddisfatto delle G1A e ti dirò di più.

Hai citato le Grado , non ho mai sentito quelle da te elencate.
Ma avevo le Grado SR80i, bene, le Yuin hanno una grana molto più fine e raffinata.
Peccano leggermente sul basso rispetto alle grado.... ma tutto il resto.. a partire dagli alti molto deliziosi ma non certo levigati,lo sento molto più gradevole.
Infine l'headstage più ampio,...sconosciuta la fatica d'ascolto sia timbricamente che come indossabilità.
Con le Sr80i diventava difficile ascoltare classica, con le yuin è un piacere.
Ma lo è anche col pop tradizionale e il jazz.

Certamente non consigliate per chi ama un basso ben pronunciato, ma per il resto sono eccellenti.
Sembra eccessivo il prezzo di 123€ (sono due cuffiette :p )ma per rendere al meglio hanno bisogno di un ambiente per vere cuffie,
Altrimenti se si desidera un ascolto portatile, rimanere sulle Koss KSC75 o sulle G2A,
Un ambiente per vere cuffie ... le G1A con la calura estiva, sono essenziali ,se si desidera un ascolto in "cuffia" a tutto tondo, il costo è largamente accettabile.
Altrimenti utilizzare l'aria condizionata :D ;)

Ti assicuro che con l'archetto sentirai i bassi secchi e presenti ( sto' insistendo troppo per la mod :rolleyes: )

Sono da un po' fuori dal giro, vi chiedo a botta secca: cuffia + DAC amp in tutto a 500-700 euro massimo. Ok comprare all'estero ma niente cineserie vere e proprie che ho perso la "mania" dopo che mi è morto da solo il little dot (si spegne... Lo butterò nella spazzatura).

Niente di trascendentale sia chiaro, la cuffia stile beyerdynamic dt880 600 ohm che mi è piaciuta molto. Il mio sogno è l'alessandro, ma da sola si prende tutto il budget e non mi pare carino.

Uee, un salutone !! :)

Vado controcorrente, uno stato solido come ampli.

m@iko
23-08-2013, 16:41
Ti assicuro che con l'archetto sentirai i bassi secchi e presenti ( sto' insistendo troppo per la mod :rolleyes: )
Lo so Iron, ce l'ho, ma con i miei generi musicali vanno bene così, con le clip, più "aria", miglior headstage e non stringono;)
Io non amo nè le sovraurali nè le in ear , al massimo le semi in-ear, qualcuno s'arrabbia adesso. :p :D

Uee, un salutone !! :)

Vado controcorrente, uno stato solido come ampli.

Se avesse la DT880 Beyer, serve un valvolare per stemperare la gamma alta a rischio sibilanti. Il mio è uno s.s ma è come se fosse un valvolare ;)
Tuttalpù un Docet (s.s.) dai costi veramente contenuti ma dall'ottima resa.
Ma la versione più tosta del Docet (600 Ohm), anch'esso caldo sulle alte.
Tra l'altro conta molto anche la sorgente per far rendere al meglio le Beyer "toste".

Mr.Onizuka
23-08-2013, 18:54
Salve a tutti,come da titolo sto cercando delle cuffie da gaming solo per pc,mi servirebbero delle cuffie con un buon audio (è la cosa che mi interessa di piu)e con un microfono almeno che non sia cattivo
Ps:uso scheda audio integrata

miriddin
23-08-2013, 18:58
Se ricordo bene aveva dovuto rendere le DT880 a causa di un problema...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

iron58p
23-08-2013, 19:38
Se ricordo bene aveva dovuto rendere le DT880 a causa di un problema...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Cosi' ero rimasto

Quindi niente cuffie e nemmeno DAC

Non posso consigliarle di spendere una grossa somma per un buon ampli, in una catena conta forse un 30/35%, il resto lo fanno le cuffie.

Il consiglio che posso dare e' di prediligere queste ultime.

m@iko
23-08-2013, 20:28
Ok ragazzi,
il participio passato era proprio da interpretare nel vero senso e non perchè mancasse l'ampli :cry:
Sostituire la DT880 600 Ohm con un altra allo stesso prezzo per quel poco che so ,mi è impossibile. Veniva offerta ad un prezzo strepitoso, lo è ancora ?

Col budget disponibile purtroppo sul nuovo mi è difficile.:cry: :)

bystronic
23-08-2013, 20:33
No no che a breve :D
Rodale..rodale.:cool:
Puoi sempre ascoltarle, ma non esprimere giudizi prima di cinquanta ore di rodaggio :eek: :cool: :D
( anche perchè poi io vado in ferie quindi, non avrò l'occasione di leggere le tue lamentele :p :D )

Attaccale ad una sorgente,con un bella playlist..e via a volume normale d'ascolto,;) (repeat playlist)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39798307&postcount=21037 ( per gentile concessione di Bystronic :D )

Beh se si può aiutare lo si fa sempre volentiri...;) l'ho gia scritto parecchie volte ma c'è sempre qualcuno che vuole sapere, e questo è sempre positivo è il primo passo verso la Passione Elettronico/Sonora:D che ci accomuna.:read:

^v3rsus
23-08-2013, 20:55
Le 449 infatti mi avevano fatto un'ottima impressione!

Quello che dici però mi rincuora...perché rispetto alle mie px360 le 449 che ho provato sono un altro pianeta, specie e soprattutto sui bassi, davvero ottimi. Le 380 dovrebbero essere un filino meglio (infatti costano di più), quindi posso aspettarmi discreti margini di miglioramento!


Il burn in cmq lo fate in qualche modo particolare, o semplicemente lasciate andare tutta la playlist?

beh, non necessariamente più costoso = migliore in assoluto dal punto di vista della pura riproduzione :), magari é una questione di "dettagli", impostazione o features nn musicali.


Cmq, per il burn in vai di qualunque playlist...a volume non esagerato ;).

sinfoni
23-08-2013, 21:02
Sono da un po' fuori dal giro, vi chiedo a botta secca: cuffia + DAC amp in tutto a 500-700 euro massimo. Ok comprare all'estero ma niente cineserie vere e proprie che ho perso la "mania" dopo che mi è morto da solo il little dot (si spegne... Lo butterò nella spazzatura).

Niente di trascendentale sia chiaro, la cuffia stile beyerdynamic dt880 600 ohm che mi è piaciuta molto. Il mio sogno è l'alessandro, ma da sola si prende tutto il budget e non mi pare carino.

Ci provo :D

http://schiit.com/cart/index.php?main_page=product_info&cPath=0&products_id=13

http://schiit.com/cart/index.php?main_page=product_info&cPath=0&products_id=14

http://www.amazon.it/Philips-X1-00-Fidelio-Auricolari/dp/B008ZW2T7M

Saresti anche sotto il tuo Budget ;).

P.s: gli Schiit in Italia li ha http://www.proaudioitalia.it/pdf/schiit_listino.pdf

Xfree
23-08-2013, 21:05
Ci provo :D

http://schiit.com/cart/index.php?main_page=product_info&cPath=0&products_id=13

http://schiit.com/cart/index.php?main_page=product_info&cPath=0&products_id=14

http://www.amazon.it/Philips-X1-00-Fidelio-Auricolari/dp/B008ZW2T7M

Saresti anche sotto il tuo Budget ;).

P.s: gli Schiit in Italia li ha http://www.proaudioitalia.it/pdf/schiit_listino.pdf

Vivo sei? :D

Rainy nights
23-08-2013, 21:28
Non vi quoto tutti ma vi ringrazio sentitamente, siete sempre grandissimi. Riassumo la situazione in poche righe. Dalla seconda rottura delle beyer avevo ricevuto solo un rimborso e ricomprarle avrebbe richiesto un "plus" che al momento non avevo in tasca.

Da allora ne ho passate di ogni, ho deciso di lasciare da parte tutto ciò che rappresenta l'ascolto di musica per concentrarmi su altro. Adesso è arrivato il momento di sistemare ciò che mi manca. Come già accennato il little è morto poco dopo le beyer e un cambio di valvole, in pratica lo accendo e lui si spegne poco dopo.
Zero tempo/voglia/forza di trovare una soluzione, preferisco ripartire da zero e dedicare la mia attenzione a un DAC da collegare al pc via usb (su questo sono intransigente, la mia xonar DX è veramente penosa come scheda audio). La cuffia, bé la cuffia basta che somigli alla beyer ma non lo sia! Non voglio una terza morta in casa!! Non mi fido più dell'azienda, so che è sbagliato ma dopo due driver morti ho la mia idea a riguardo e non voglio provarci la terza volta.

Mi piacciono molto i link di sinfoni, sto dando un occhio giusto ora. La cosa positiva è che non ho assolutamente fretta. Ho postato appunto perché voglio decidere con calma e valutare tutto: sono stata un anno senza cuffia posso reggere un altro po' insomma. :)







PS: philips? Oddio ci comprerei una sveglia della philips ( e sono anche nata in olanda, quindi dovrei essere di parte!) ma una cuffia da 200 euro mi stranisce!

sinfoni
23-08-2013, 21:34
Vivo sei? :D

Parrebbe di si :D
A te non lo chiedo... :p

Io? Sono in "attesa" di una bella He500, ricablata in Hard Wire, direttamente dall'Hifiman con un cavo top in the world :oink: Ovviamente sempre Bilanciata

sinfoni
23-08-2013, 21:35
Non vi quoto tutti ma vi ringrazio sentitamente, siete sempre grandissimi. Riassumo la situazione in poche righe. Dalla seconda rottura delle beyer avevo ricevuto solo un rimborso e ricomprarle avrebbe richiesto un "plus" che al momento non avevo in tasca.

Da allora ne ho passate di ogni, ho deciso di lasciare da parte tutto ciò che rappresenta l'ascolto di musica per concentrarmi su altro. Adesso è arrivato il momento di sistemare ciò che mi manca. Come già accennato il little è morto poco dopo le beyer e un cambio di valvole, in pratica lo accendo e lui si spegne poco dopo.
Zero tempo/voglia/forza di trovare una soluzione, preferisco ripartire da zero e dedicare la mia attenzione a un DAC da collegare al pc via usb (su questo sono intransigente, la mia xonar DX è veramente penosa come scheda audio). La cuffia, bé la cuffia basta che somigli alla beyer ma non lo sia! Non voglio una terza morta in casa!! Non mi fido più dell'azienda, so che è sbagliato ma dopo due driver morti ho la mia idea a riguardo e non voglio provarci la terza volta.

Mi piacciono molto i link di sinfoni, sto dando un occhio giusto ora. La cosa positiva è che non ho assolutamente fretta. Ho postato appunto perché voglio decidere con calma e valutare tutto: sono stata un anno senza cuffia posso reggere un altro po' insomma. :)







PS: philips? Oddio ci comprerei una sveglia della philips ( e sono anche nata in olanda, quindi dovrei essere di parte!) ma una cuffia da 200 euro mi stranisce!
Ti direi lo stesso... invece sembra che sia ottima e che i 200€ sono più che corretti e forse ancora potevano alzarla ;).

Dovrebbe averle l'amico @M@iko

Dimenticavo. Con la cifra restante, potresti prendere di cavi di interconnessioni di qualità... magari 7N Cryo + SRC ;)

sinfoni
23-08-2013, 21:43
Ben trovata Rainy, richiesta da 100,000 dollaroni :D
Mi spiace per il Little,è ben considerato.
Non ho capito il participio passato....... hai la Beyer o no :confused:

Perchè se ce l'hai, ne vuoi un'altra simile :confused:
Se non ricordo male avevi il piccolino Little, basterebbe fare un upgrade (considerando che ti piacciono le valvole) con un Megahertz OTL 6080 che con 600 Ohm d'impedenza è eccellente..dicono :D
Napoletano e ben assistito in caso di problemi.
490€ + Beyer dt880 600 Ohm (già in tue mani) e sei a cavallo,ma dei più belli ;)


Valvole? Si, ma = costi alti di "mantenimento" e mi sembra che Rainy vorrebbe più "tranquillità" :p

P.s: 6080?? Poi pensare a prendere una 5998 Tungsol è troppo pericoloso ma spontaneo :asd:

m@iko
23-08-2013, 22:25
Beh se si può aiutare lo si fa sempre volentiri...;) l'ho gia scritto parecchie volte ma c'è sempre qualcuno che vuole sapere, e questo è sempre positivo è il primo passo verso la Passione Elettronico/Sonora:D che ci accomuna.:read:
E meno male che c'è Bystronic, quando sono in difficoltà pesco a destra e a manca :D ;)

m@iko
23-08-2013, 22:30
Ti direi lo stesso... invece sembra che sia ottima e che i 200€ sono più che corretti e forse ancora potevano alzarla ;).

Dovrebbe averle l'amico @M@iko

Dimenticavo. Con la cifra restante, potresti prendere di cavi di interconnessioni di qualità... magari 7N Cryo + SRC ;)

E poi mi dici di non complicare la vita a Rainy con le valvole e le proponi già il cambio cavi, ma dai :cool: :D
E no Sinfoni non sei aggiornato dopo un mesetto le mie Fidelio x1 Philips le ha prese Max , è una vita ormai.

Valvole? Si, ma = costi alti di "mantenimento" e mi sembra che Rainy vorrebbe più "tranquillità" :p

P.s: 6080?? Poi pensare a prendere una 5998 Tungsol è troppo pericoloso ma spontaneo :asd:

Si ...proprio .... una valvola che costa più dell'ampli , allora le propongo il mio stupendo violectric, tre e più anni di vita,un carroarmato gentile,felicisssimo di lavorare,anzi più lavora meglio suona..come le luminarie :p :D ;)

Xfree
23-08-2013, 22:36
Parrebbe di si :D
A te non lo chiedo... :p

Io? Sono in "attesa" di una bella He500, ricablata in Hard Wire, direttamente dall'Hifiman con un cavo top in the world :oink: Ovviamente sempre Bilanciata

Se vuoi posso farti ascoltare le X1 con un Mogami 2534.
Ovviamente nulla a che vedere con le tue top. :asd:

sinfoni
23-08-2013, 22:51
Se vuoi posso farti ascoltare le X1 con un Mogami 2534.
Ovviamente nulla a che vedere con le tue top. :asd:

Con piacere ;) . Appena arriva un pò di fresco organizziamo... però poi ti tocca ascoltare una K1000 e una HD650 :sofico:

Nel frattempo avrò anche il tempo di rodare il nuovo cavo a 75Ohm con rame 7N Cryo + SRC :fagiano:

m@iko
23-08-2013, 22:56
Non vi quoto tutti ma vi ringrazio sentitamente, siete sempre grandissimi. Riassumo la situazione in poche righe. Dalla seconda rottura delle beyer avevo ricevuto solo un rimborso e ricomprarle avrebbe richiesto un "plus" che al momento non avevo in tasca.

Da allora ne ho passate di ogni, ho deciso di lasciare da parte tutto ciò che rappresenta l'ascolto di musica per concentrarmi su altro. Adesso è arrivato il momento di sistemare ciò che mi manca. Come già accennato il little è morto poco dopo le beyer e un cambio di valvole, in pratica lo accendo e lui si spegne poco dopo.
Zero tempo/voglia/forza di trovare una soluzione, preferisco ripartire da zero e dedicare la mia attenzione a un DAC da collegare al pc via usb (su questo sono intransigente, la mia xonar DX è veramente penosa come scheda audio). La cuffia, bé la cuffia basta che somigli alla beyer ma non lo sia! Non voglio una terza morta in casa!! Non mi fido più dell'azienda, so che è sbagliato ma dopo due driver morti ho la mia idea a riguardo e non voglio provarci la terza volta.

Mi piacciono molto i link di sinfoni, sto dando un occhio giusto ora. La cosa positiva è che non ho assolutamente fretta. Ho postato appunto perché voglio decidere con calma e valutare tutto: sono stata un anno senza cuffia posso reggere un altro po' insomma. :)


PS: philips? Oddio ci comprerei una sveglia della philips ( e sono anche nata in olanda, quindi dovrei essere di parte!) ma una cuffia da 200 euro mi stranisce!

Mi dispiace veramente per la disavventura doppia con le Beyer..incredibile
La mia Beyerona ormai ha quasi tre anni e mezzo. Altri che conosciamo molto bene qua centro non hanno problemi,Miriddin,Magister e MI SCUSO SE DIMENTICO QUALCUNO.
Vedrai che la prossima avventura cuffiofila andrà molto meglio.

La Fidelio X1 è una bella cuffia, in realta di listino verrebbe 300 € poi si sa che Amazon è prodiga.
Una bella cuffia con due peccati.veniali e no .ti linko di seguito
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39853170&postcount=21199

Vale molto di più del prezzo che viene venduta.
Mi è piaciuta più della HD650 e della Denon AH D5000 ma meno rispetto alla DT880 Pro 250 Ohm :) , lasciamola dovè la Top.
Condivido pienamente la tua pazienza nel valutare tutte le possibili combinazioni,importante il Dac..molto.
E' appena uscita la AKG 712 che pare interessante ma aspettiamo ulteriori conferme.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39814940&postcount=21097

reckca
24-08-2013, 01:41
PS: philips? Oddio ci comprerei una sveglia della philips ( e sono anche nata in olanda, quindi dovrei essere di parte!) ma una cuffia da 200 euro mi stranisce!

Pensa che io non contento delle lampadine di Philips ne ho comprate 3 la X1, la L1 e la M1.
Il suono della fidelio X1 nella sua fascia di prezzo, ed anche oltre è quello che preferisco in assoluto.
Però se il tuo riferimento è la dt880, onestamente non te la consiglierei, a me non fa impazzire, di conseguenza....
Visto che sei una rockettara di razza, perchè non andare su una grado?

m@iko
24-08-2013, 07:41
PS: philips? Oddio ci comprerei una sveglia della philips ( e sono anche nata in olanda, quindi dovrei essere di parte!) ma una cuffia da 200 euro mi stranisce!
Caspita questa mi è sfuggita :D
Bhe la AKG 712 con i colori della vecchia mitica ci siamo....
è il resto che va scovato :cool: :D

http://www.tifoazzurro.it/media/galeria/235/3/4/4/4/t_nazionale_italiana_stemmi_nazionali_di_calcio-4474443.jpghttp://i39.tinypic.com/2eg46ed.jpg

Duk3
24-08-2013, 07:49
Salve ragazzi.

Le mie cuffie da tre euro si sono rotte :).
Adesso vorrei acquistarne delle buone, e siccome le userei per lo più per giocare, vorrei provare una di queste cuffie surround (5.1, 7.1...).

Il budget è circa 80 euro, e fino ad ora ho visto alcuni modelli come:

-Plantronics Gamecom 780 (per le quali però non esistono driver per win 8)
-Corsair Vengeance 1500
-Logitech G430

Le mie competenze sono molto limitate, quindi volevo consiglio da chi è più esperto in materia e magari ha provato qualche cuffia surround.

Grazie mille,

Sergio.

sinfoni
24-08-2013, 09:34
E poi mi dici di non complicare la vita a Rainy con le valvole e le proponi già il cambio cavi, ma dai :cool: :D
E no Sinfoni non sei aggiornato dopo un mesetto le mie Fidelio x1 Philips le ha prese Max , è una vita ormai.
E' vero... sono stato un pò lontano nell'ultimo anno e mi sono perso molte situazioni... dai rimedierò :O
Ma Rainy ha detto che deve fare l'impianto da 0... quindi non sarebbe un cambio cavi :asd:
Oltre tutto un cavo di qualità, permette di far esprimere il setup al massimo delle sue prestazioni, senza considerare che, questo cavo elimina parte delle distorsioni, sarebbe meglio dire che non ne introduce a differenza di tantissimi altri cavi ;)


Si ...proprio .... una valvola che costa più dell'ampli , allora le propongo il mio stupendo violectric, tre e più anni di vita,un carroarmato gentile,felicisssimo di lavorare,anzi più lavora meglio suona..come le luminarie :p :D ;)
Ho fatto l'esempio delle 5998 (valvole che mi stà tentando e me ne servono 4 matchate :muro: ) perchè il valvolere, volendo e nolendo ti porta al tube rolling. Oltre tutto, se non si comprano prodotti di fascia alta, le valvole nel packing saranno senza ombra di dubbio "scarse".

In poche parole, sarebbe meglio prendere un SS ed evitare di spendere soldi per le valvole, sapendo che per avere il meglio si devono sborsare somme elevate. IHMO

P.s: il mio Little Dot lavora ormai da 2 anni ininterrottamente e per il 90% delle volte per 6 ore consecutive anche d'estate in ambiente senza condizionatore.... Doveva squagliarsi per molti, invece è ancora lì! Ed io posso veramente dire che più scalda e meglio suono, Classe A + Valvole :ciapet:

Mega Man
24-08-2013, 10:09
Se non ho capito male, scrivi di auricolari e non di cuffie..
meglio da quest'altra parte..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39864645#post39864645

Mi ero dimenticato che c'è il thread apposito :eek: grazie :D

Rainy nights
24-08-2013, 10:35
Bella la nuova akg!!!

sent from magrathea using a super computer

m@iko
24-08-2013, 10:49
E' vero... sono stato un pò lontano nell'ultimo anno e mi sono perso molte situazioni... dai rimedierò :O
Ma Rainy ha detto che deve fare l'impianto da 0... quindi non sarebbe un cambio cavi :asd:
Oltre tutto un cavo di qualità, permette di far esprimere il setup al massimo delle sue prestazioni, senza considerare che, questo cavo elimina parte delle distorsioni, sarebbe meglio dire che non ne introduce a differenza di tantissimi altri cavi ;)
Ho fatto l'esempio delle 5998 (valvole che mi stà tentando e me ne servono 4 matchate :muro: ) perchè il valvolere, volendo e nolendo ti porta al tube rolling. Oltre tutto, se non si comprano prodotti di fascia alta, le valvole nel packing saranno senza ombra di dubbio "scarse".

Ho capito il discorso cavi, ma non dai a Rainy la possibilità di sentire se proprio sti cavi sono importanti o meno, lasciala sperimentare :D
Hai già proposto a lei elettroniche interessanti,purtroppo io con 700 € per ampli-dac+ cuffia se non sull'usato non ne conosco.


In poche parole, sarebbe meglio prendere un SS ed evitare di spendere soldi per le valvole, sapendo che per avere il meglio si devono sborsare somme elevate. IHMO
Lo stesso discorso precedente, Rainy si trovava bene con la DT880 600 OHm + Little Dot (piccolo) ed era soddisfatta e ci credo.
Per cui ho optato per un valvolare.
Del resto proprio per i motivi da te elencati..lungi da me le luminarie.
Il tube rolling è un rompicapo, o Hobby chiamalo come vuoi.
Io ho preferito rompermi la testa con il Dac e finalmente ho trovato quello di mio gusto dopo due precedenti.
Ormai il mio stup..Hegel HD20>Violectric HPAV200>Beyer Tesla T1 non muterà finchè qualcosa non si romperà le penne.
Due tedesconi e un norvegese sai che trio :D

Quindi le ho proposto un Megahertz OTL con 6080 prezzo 490€,( in virtù del precedente valvolare),non ricordando le peripezie con la Beyer,credendo che l'avesse ancora.
La cosa è fattibile senza svenarsi si sarebbe trovata un eccellente setup.
Ora le cose si complicano,serve un Dac, e non desidera più un'altra DT880 dopo le due sfortunatissime.
Se poi è superstiziosa figuriamoci.
Rainy .......c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.


P.s: il mio Little Dot lavora ormai da 2 anni ininterrottamente e per il 90% delle volte per 6 ore consecutive anche d'estate in ambiente senza condizionatore.... Doveva squagliarsi per molti, invece è ancora lì! Ed io posso veramente dire che più scalda e meglio suono, Classe A + Valvole :ciapet:

Azz ahoo!!! che palle 6 ore al giorno:p :D
No il mio 90 minuti quasi tutti i giorni, da c.ca 4 anni,,però.
E lo accendo sempre un'ora prima, i transistori se son freddi strillano,brontolano e quando sono a regime sprizzano gioia da tutti gli opampe. :ciapet: :D
Seguirò l'evoluzione di Rainy,anche se nei prossimi quindici gg. sarò meno presente.del resto non ha fretta, ed è la cosa migliore.

miriddin
24-08-2013, 10:57
Bella la nuova akg!!!

Bella la "vecchia" AKG! :)

Direi che la somiglianza con le mie amate K501 é più che casuale! Mi fa piacere quando si adottano questi validi stili retró...

Se poi ci aggiungiamo che mi sembra di vedere che il cavo é removibile, ancora meglio! Sempre che evitino di sposare il trend attuale di fornire il cavo migliore in versione con inutili comandi a filo...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

iron58p
24-08-2013, 11:06
Pensa che io non contento delle lampadine di Philips ne ho comprate 3 la X1, la L1 e la M1.
Il suono della fidelio X1 nella sua fascia di prezzo, ed anche oltre è quello che preferisco in assoluto.
Però se il tuo riferimento è la dt880, onestamente non te la consiglierei, a me non fa impazzire, di conseguenza....
Visto che sei una rockettara di razza, perchè non andare su una grado?

+1 ;)

Mica sta' scritto che bisogna per forza andare sulla fascia alta per le Grado.

Una bella Grado 225i, Archigius ( missing in action ) ne ha sempre parlato molto bene, oppure una Alessandro modello medio, e voila'...i sensi sono appagati :stordita:

Sempre che quest'ultima si riesca a reperire, il sito da tempo e' offline.

Ampli ? Non vuole cinesate, in questo caso bisogna mettere mano al portafoglio in maniera maggiore, io invece proverei un clone di qualche ampli blasonato, ad esempio c'e' un sosia:D del beyer A1 a meno di 50 euro ( ma chissa' come suona ), un altro a meno di 100 euro e li vendono come il pane.

Ora mi sega un dito :p

St1ll_4liv3
24-08-2013, 11:23
Aggiornamento sulle 380PRO: dopo una notte di burn in la situazione è già migliorata abbastanza! Vediamo se migliora ancora.. :)

Rainy nights
24-08-2013, 11:31
Bella la "vecchia" AKG! :)

Direi che la somiglianza con le mie amate K501 é più che casuale! Mi fa piacere quando si adottano questi validi stili retró...

Se poi ci aggiungiamo che mi sembra di vedere che il cavo é removibile, ancora meglio! Sempre che evitino di sposare il trend attuale di fornire il cavo migliore in versione con inutili comandi a filo...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Notata, e ho ricordato quanto fossero comode per la mia testona :sofico:

+1 ;)

Mica sta' scritto che bisogna per forza andare sulla fascia alta per le Grado.

Una bella Grado 225i, Archigius ( missing in action ) ne ha sempre parlato molto bene, oppure una Alessandro modello medio, e voila'...i sensi sono appagati :stordita:

Sempre che quest'ultima si riesca a reperire, il sito da tempo e' offline.

Ampli ? Non vuole cinesate, in questo caso bisogna mettere mano al portafoglio in maniera maggiore, io invece proverei un clone di qualche ampli blasonato, ad esempio c'e' un sosia:D del beyer A1 a meno di 50 euro ( ma chissa' come suona ), un altro a meno di 100 euro e li vendono come il pane.

Ora mi sega un dito :p

Eh se arrivo alla alessandro con il ciufolo che la prendo di fascia media. Fortuna che da sola costerebbe come tutto il mio budget quindi passo :O

reckca
24-08-2013, 12:05
Mah!
A meno che non la abbiano stravolta (e non ci credo) direi che le akg della serie k (e Q), in quanto a bassi (anche se sembrerebbero in questa nuova un poco di più) e ad impatto (tutto da verificare), è quanto di più lontano possibile dal rock (de gustibus..., ma per me le akg sono di una mosceria mastodontica).
Allora torno su una serie hd Senn (anche la 650), ma se Rainy non ha cambiato gusti (musicali), la grado è la migliore, tutto sommato anche le Schure (seppure leggere in gamma bassa) non sono male.
PS
Rainy, non è uno stile retrò, è che da 10 anni non hanno mai fatto altro che lavorare sulla stessa identica cuffia (il cavo sostituibile le avevano già le Q), che comunque esteticamente era ed è bella.

m@iko
24-08-2013, 14:29
Aahò ma che mosceria mastodontica :boxe: :huh: :D

Ma percheè questa continua sfiducia nelle AKG Top.
A parte che io Miriddin e Ricky siamo entusiasti della 501...... vabbe lasciamo stare,
E' quarant'anni c.ca che la Wolswagen fa la Golf , la prima vi ricordo che fu disegnata da un italiano dopo il mitico maggiolone:sofico: Indovinate chi :p :D
Quindi non ha mai cambiato nome eppure la differenza tra la prima e l'ultima sono evidenti.
Ora..... la Sennh ne ha un "bordello" ... chiedete a Ricky quali accorgimenti ha usato (su alcuni modelli) pur utilizzando lo stesso driver o capsula che dir si voglia,(cambiando numerazione in successione) per variare la resa timbrica.
Mai sentito critiche per le Sennh. per forza cambia la numerazione..ma dai :cool:
Per la 712 nel pdf pubblicato dalla AKG con tutti i componenti(segno di grande serietà) la numerazione della capsula è differente rispetto alle varie 701/2 ecc
Ma li guardate i grafici, ho capito..non sono tutto, ma le differenze sono palpabili dappertutto, che la 712 sia diventata Loudness, non credo proprio.
Sicuramente più scura della 702,magari senza velo come la 650,lasciamo stare la bilanciata vero Sinfoni,
Magari dotata di un ottimo headstage (punto ineccepibile di forza delle AKG..vedi 501 e superiori)
Magari ben frizzante in alto senza essere fastidiosa e senza l'iper dettaglio della 800.
Se fosse tutto questo....... sarebbe una vera star :D ;)
Sto sognando no , me lo auguro.

http://i39.tinypic.com/ive8eg.png


Di seguito un utente Head Fi



I bought my K712's weeks ago for $400 on the Mad Dog web site. I own both the Q701 and the 712. Prior to buying the Q model I had the original K702. When the Q's first arrived, I did extensive comparisons between the two, and the Q sounded better. I gave my 702's to my son. Now comparing the Q to the 712, it's not even close. The bass issues with the earlier models has been fixed, and the 712 provides solid bass with good detail. The mids on vocals sound spot on. The treble is smooth and extended. The overall sound is dynamic and full, and sounds better than my other 700 series phones. I've also been jumping between the 712 and the HD800. The 800 sounds a little cleaner, but can't match the punch of the 712.
Head to head, I preferred the 712 on most of the CDs I've played. I don't know if this big of a difference in sound quality is only attributable to different pads. That seems a little hard to believe. I'm sure it has had some impact, but you should try to hear these if you can.

il link relativo ala 712 di cui sopra completo

http://www.head-fi.org/t/659251/the-akg-k712-pro-support-and-appreciation-thread/1185

ed infine un'altro omaggio alla mitica AKG, ben vi sta :ciapet:
per l'occasione la nuova 712 Pro :D ;)


http://i40.tinypic.com/2isi0xv.jpg


Bene mi son sfogato .....a proposito avete visto i nuovi auricolari 3003,,...ahahahaa basta per oggi :p

reckca
24-08-2013, 14:51
Non ti quoto perchè è enorme.
Mica discuto i tuoi gusti! Secondo i miei però è difficile trovare una cuffia meno indicata per il rock di una akg serie k e q, della classica come ben sai non ne parlo (sono tecnicamente inadeguato) ed anche per il jazz preferisco altro.
Riguardo agli utenti head fi, ho rispetto per tutti, ma ognuno dice la sua (anche dicendo fregnacce, liberissimo), ho letto anche di un utente che trova la k 701 una delle migliori opzioni per l'elettronica, buon per lui, secondo me è la negazione delle caratteristiche che caratterizzano la musica elettronica.
Hai detto bene:
http://passionemotori.myblog.it/media/01/01/2095442917.jpg
http://media.autoblog.it/v/vol/volkswagen-golf-r-nuove-immagini-ufficiali/VolkswagenGolfRnuoveimmaginiufficiali_02.jpg
Differenze evident
ihttp://2.bp.blogspot.com/-EJOwIvv5y-4/Tq8VJiycQDI/AAAAAAAAAEQ/mgnDLUcnJxU/s400/k701-a.jpg
http://cdn.krush.com/b4fc1e8e-fba6-4fc5-b908-3e6056faada1_03a6bd21f1504d688a04ccbbe832a908_akgq702headphones.jpg
http://www.pop-music.ru/editor_images2012/AKG_K612_PRO.jpeg
Differenze non evidenti

Per i grafici, lo sai che io sono naif, preferisco ascoltare.
E comunque con tante cuffie valide per il rock, perchè sperimentare la akg, che notoriamente non ci acchiappa proprio.
I 3003i esistono da più di un anno, ma giustamente (visto il prezzo) la diffusione è scarsissima.

reckca
24-08-2013, 15:08
"Dear Rafael,
I suggest you use this answer to Eric’s question, and maybe push him a little towards the K712Pro J

“Often it’s the attention to details and extras that make an already good product even better. It’s not a secret that the K712Pro is based on our successful model the K702. Construction and acoustics of the K702 have been the base of operations. Notwithstanding we managed to launch a slightly improved capsule with the K712Pro. The driver is boasting even less tolerances and in combination with improved acoustic materials a better low end performance than the K702 is achieved. The K702 anniversary was acoustically already a step in this direction. But this was an anniversary product only available in a strictly limited quantity, with only few products left in the market.”

Cheers,
Martina

MARTINA AUER
Sales Assistant, PRO Division
AKG Acoustics GmbH"

A me sembra un modo tecnico per confermare che hanno accordato la k702 in maniera diversa (non ci trovo nulla di male).

m@iko
24-08-2013, 15:15
Ahahaha :D Stupenda la prima golf :p
Il nome Golf è rimasto come non è cambiato il sette pe le AKG :cool:
Intendevo quindi la denominazione non il design, in una cuffia e quello che senti e non che vedi,la cosa importante ,quando poi l'indossabilitò è tra le migliori in assoluto.
Ma sai Reckca è la "mosceria mastodontica" che fa male,molto male a chi ama le AKg,
Bastava magari mosceria ..... ma attccarci mastodontica, proprio una cosa per i "viennesi" inconcepibile :p :D ;)

Ho visto l'ultimo post già letto e pubblicato dal sottoscritto.........
Niente....... la prova sul campo sarà decisiva ;)

reckca
24-08-2013, 17:50
Ahahaha :D Stupenda la prima golf :p
Il nome Golf è rimasto come non è cambiato il sette pe le AKG :cool:
Intendevo quindi la denominazione non il design, in una cuffia e quello che senti e non che vedi,la cosa importante ,quando poi l'indossabilitò è tra le migliori in assoluto.
Ma sai Reckca è la "mosceria mastodontica" che fa male,molto male a chi ama le AKg,
Bastava magari mosceria ..... ma attccarci mastodontica, proprio una cosa per i "viennesi" inconcepibile :p :D ;)

Ho visto l'ultimo post già letto e pubblicato dal sottoscritto.........
Niente....... la prova sul campo sarà decisiva ;)

A vabbeh!! Se il problema è il termine posso renderlo più gentile (anche se per me la sostanza è la stessa, e non vuole essere offensivo, ho detto che per me lo è, noiosa, non che lo deve essere per tutti).
La mia è un'altra visione che non preclude la tua (ne quella di miriddin o altri, se la pensano come te), sarò però libero di esprimere un'opinione diversa!
Ribadisco, dovessi consigliare una cuffia per il rock, la akg sarebbe l'ultima (sempre per me).
PS
La golf non ha cambiato il design, ma motore, telaio, interni, è proprio un'altra macchina con in mezzo altri n progetti diversi, è rimasto solo il nome (come per la fiesta, la clio, la panda, etc).
La akg ha cambiato il colore, il nome (contrariamente alla golf), ma la sostanza è sempre la stessa, è un maquillage (poi magari suonerà bene).

m@iko
24-08-2013, 18:36
Tra un po diventa un forum "quattroruote" :D Mea culpa :cry:
Ti rammento che tutte le marche d'auto citate hanno copiato il mantenimento del nome dalla WW.Senza contare le riedizioni successive di vetture gloriose .....,siamo arrivati sempre dopo.
Mai posseduto WW intendiamoci.
Ora torniamo al numero 712 che vorrà dire?, semplice rispettare la tradizione,
il sette>linea design indiscutibilmente bella e comoda
l'uno> la prima versione
il due>la seconda versione con gli aggiornamenti tra i quali l'anniversary.


Quindi hanno preso il meglio delle versioni fatte finora con l'aggiunta della sorpresa! :D Quale? staremo a vedere.

Io posso concepire il termine noioso, ma mai "mosceria mastodontica!"
Tutta la musica è musica , è un'offesa alla musica,
se non ti piace la classica e jazz non è un problema.
Ma i tuoi termini vanno a colpire i due generi ,ricchi di dinamica ( da non confondere con il Punch), colore,forza d'urto impressionanti.
Mica è fatta solo di bassi e punch.....la musica.
Se tu avessi detto "Per me è una cuffia noiosa con i mie generi non va d'accordo, non 'c'è punch, coinvolgimento," ok ;)

Tutto sto putiferio non sarebbe minimamente sorto. ;)

reckca
24-08-2013, 19:12
Tra un po diventa un forum "quattroruote" :D Mea culpa :cry:
Ti rammento che tutte le marche d'auto citate hanno copiato il mantenimento del nome dalla WW.Senza contare le riedizioni successive di vetture gloriose .....,siamo arrivati sempre dopo.
Mai posseduto WW intendiamoci.
Ora torniamo al numero 712 che vorrà dire?, semplice rispettare la tradizione,
il sette>linea design indiscutibilmente bella e comoda
l'uno> la prima versione
il due>la seconda versione con gli aggiornamenti tra i quali l'anniversary.


Quindi hanno preso il meglio delle versioni fatte finora con l'aggiunta della sorpresa! :D Quale? staremo a vedere.

Io posso concepire il termine noioso, ma mai "mosceria mastodontica!"
Tutta la musica è musica , è un'offesa alla musica,
se non ti piace la classica e jazz non è un problema.
Ma i tuoi termini vanno a colpire i due generi ,ricchi di dinamica ( da non confondere con il Punch), colore,forza d'urto impressionanti.
Mica è fatta solo di bassi e punch.....la musica.
Se tu avessi detto "Per me è una cuffia noiosa con i mie generi non va d'accordo, non 'c'è punch, coinvolgimento," ok ;)

Tutto sto putiferio non sarebbe minimamente sorto. ;)

Scusa eh! Ho riletto perchè pensavo di aver scritto male, invece sei tu ad aver letto male.
A me il jazz piace molto e la classica piacerebbe farmela piacere (ti ho detto, penso di non esagerare se dico di avere ancora un 100/150 lp tra Decca e Deutsche Grammophon).
Mosceria mastodontica secondo me è il suono della akg con il rock e l'elettronica, non i generi musicali.
Mah!
A meno che non la abbiano stravolta (e non ci credo) direi che le akg della serie k (e Q), in quanto a bassi (anche se sembrerebbero in questa nuova un poco di più) e ad impatto (tutto da verificare), è quanto di più lontano possibile dal rock (de gustibus..., ma per me le akg sono di una mosceria mastodontica)
Forse sei un poco fuori forma, scusa se te lo dico, anche i paragoni automobilistici, direi che non sono il massimo.
(Golf cambia la macchina e mantiene il nome, Akg cambia il nome ma non la cuffia).
Ad ogni modo, se ti va bene ritengo di poter esprimere la mia opinione senza rimbrotti, se no mi dispiace, ma la esprimo lo stesso.
PS
Quello che vogliono dire i numeri te lo sei inventato?
PPS
Anche Sennheiser rispetta la tradizione, comunque mi sembra che riesca a fare nuovi ed accattivanti prodotti.
O era meglio facesse la hd 651/652/653..
6 l'origine
5 la tradizione
1/2/3.. tutto il meglio
(scherzo, ma il ragionamento fila)

reckca
24-08-2013, 19:31
Daaaai guys, che siamo tutti amici qui! :D :oink: :sofico:

Io sono amico, ci mancherebbe, per una cuffia!!
Ed è proprio per questo che mi sembra strano non poter esprimerie la mia opinione senza che qualcuno richiami tradizione e macchine (cercando di farmi la lezione anche su quelle!!).
Comunque, quello che penso lo ho detto, penso di averlo espresso chiaramente, in caso contrario mi scuso e pronto a rettificare (ma non mi sembra questo il caso).

m@iko
24-08-2013, 20:35
Ad ogni modo, se ti va bene ritengo di poter esprimere la mia opinione senza rimbrotti, se no mi dispiace, ma la esprimo lo stesso.


Ci mancherebbe,
ma i termini vanno misurati,"colpisce più la lingua che la spada"

PS
Quello che vogliono dire i numeri te lo sei inventato?
PPS

Intuito caro mio, solo intuito, se non ci sei arrivato,:cool:
Le parole pesanti sono prive di armonia e musica :cry:
Ti saluto Reckca .ti lascio logicamente la replica finale,perchè la cosa per chi legge è diventata di una "noiosità mastodontica" . ;)

reckca
24-08-2013, 20:57
Sei delicato!, noiosità mastodontica è un termine pesante? E ti ha ferito? La cosa fa un ridere (riferito poi non a te, ma alla mia opinione della resa di una cuffia con un genere musicale).
Riguardo alla musica ed alle parole pesanti, anche in questo caso non hai del tutto ragione, a meno che Punk e Rock non siano musica (avoja a parolacce! e gestacci).
Mi sembra invece che tu sia uno di quelli che: "Peccato che non ho vinto ma almeno sono arrivato primo".
Ti saluto anche io e la replica finale me la sono presa tutta (anche perchè fino ad ora non hai neanche messo in dubbio di aver esagerato te, con le tue parole carine, a non lasciare spazio ad altre opinioni).
Ti lascio alla tua armonia e signorilità (forse a parole, ma nei fatti non è che lo hai dimostrato, cosa per me più importante delle parole pesanti-ma quali saranno ste parole pesanti?! Boh!).
Per finire io invece preferirei che non replicassi (se avevi paura della noiosità mastodontica per chi legge potevi scrivermi privatamente, ma non mi sembra che lo hai fatto), o la noiosità finisce solo con il tuo intervento? Ma non è che te lo posso impedire, contrariamente a me tu sei liberissimo di esprimere la tua garbata e musicale opinione.
PS
Per quanto riguarda l'intuito..Passo.
PPS
Se ti chiami Akg di cognome, pur nella certezza di non averti comunque offeso, ti chiedo scusa.

jojomax
24-08-2013, 22:43
Ehm, non ho capito le ultime 4.500 parole.. Comunque.. Che ne pensate delle B&W P5?

iron58p
24-08-2013, 23:19
Ehm, non ho capito le ultime 4.500 parole.. Comunque.. Che ne pensate delle B&W P5?

Ehm, dato che ho gli occhi li uso :D

Ho visto nella tua firma che hai il clone dell'A1 gold, sto leggendo cose molto interessanti al proposito, te la sentiresti di dirmi qualcosa, che timbrica ha ecc ecc e se me lo consigli ? :oink:

E' da ieri che il tarlo sta' lavorando, avevo parlato di un paio di esemplari dai 50 ai 100 euro, ma credo il tuo sia meglio.

Viene dal venditore Along..... sulla baia ?

Mi sto gia' rimangiando il consiglio dato su ampli s.s., sto' ascoltando il Little Bear e mi piace in modo speciale :stordita:

TKS ;)

jojomax
25-08-2013, 00:45
Ehm, dato che ho gli occhi li uso :D

Ho visto nella tua firma che hai il clone dell'A1 gold, sto leggendo cose molto interessanti al proposito, te la sentiresti di dirmi qualcosa, che timbrica ha ecc ecc e se me lo consigli ? :oink:

E' da ieri che il tarlo sta' lavorando, avevo parlato di un paio di esemplari dai 50 ai 100 euro, ma credo il tuo sia meglio.

Viene dal venditore Along..... sulla baia ?

Mi sto gia' rimangiando il consiglio dato su ampli s.s., sto' ascoltando il Little Bear e mi piace in modo speciale :stordita:

TKS ;)

Ciao! Il mio l'ho preso usato da un signore molto gentile di un altro forum, me lo ha portato fino a casa.. Lui aveva comprato tutti i componenti ed essendo un appassionato se l'era assemblato con cura, infatti è bellissimo.. Alla fine me l'ha venduto usato poco, già assemblato ecc ecc a 100 euro, ce l'ho da quasi un anno ed è fantastico, pilota senza problemi le mie Beyer DT880 250 ohm ovviamente.. l'ho anche portato da un amico e l'abbiamo un pò paragonato al suo Burson che costava tipo 5 volte tanto, ma io non ho notato tutta questa differenza.. abbiamo pilotato le Sennheiser hd650, le Grado rs2i, le Shure shr940 senza nessuna difficoltà.. anche perchè potenza ne ha da vendere e potrebbe pilotare roba più esosa.. In definitiva, sono molto fiero del mio A1 clone.. :)

The Prisoner
25-08-2013, 01:52
ciao tutti. Avrei bisogno di un feedback, se possibile, o di un consiglio sulle Beyerdynamic DT 990 PRO, versione da 250 Ohm. Ho un ultrabook vaio, serie E. Domanda secca. Quanto funzionano bene senza un ampli di supporto? In caso facciano così schifo consigli per valide alternative?

Grazie in anticipo

-michael-
25-08-2013, 05:37
Salve a tutti, vorrei acquistare delle cuffie per guardare i film con il pc e giocare con la play.
Vorrei delle cuffie che non mi facciano rimpiangere l'impianto home theater. Di notte non posso tenerlo acceso per ovvi motivi e così per giocare e guardare film con le cuffie.
Mi piacciono i bassi corposi, come quando c'è il subwoofer quindi vorrei delle cuffie come si deve. Il microfono non mi interessa, quindi se si può togliere o non c'è è meglio.
Preferisco cuffie con il filo.

Che mi consigliate?

Xfree
25-08-2013, 06:35
ciao tutti. Avrei bisogno di un feedback, se possibile, o di un consiglio sulle Beyerdynamic DT 990 PRO, versione da 250 Ohm. Ho un ultrabook vaio, serie E. Domanda secca. Quanto funzionano bene senza un ampli di supporto? In caso facciano così schifo consigli per valide alternative?

Grazie in anticipo

Meglio la versione da 32 Ohm se la trovi, già 250 Ohm comincia ad essere un impedenza impegnativa senza amplificatore.

jojomax
25-08-2013, 09:16
Salve a tutti, vorrei acquistare delle cuffie per guardare i film con il pc e giocare con la play.
Vorrei delle cuffie che non mi facciano rimpiangere l'impianto home theater. Di notte non posso tenerlo acceso per ovvi motivi e così per giocare e guardare film con le cuffie.
Mi piacciono i bassi corposi, come quando c'è il subwoofer quindi vorrei delle cuffie come si deve. Il microfono non mi interessa, quindi se si può togliere o non c'è è meglio.
Preferisco cuffie con il filo.

Che mi consigliate?

Quanto puoi spendere? Con una cinquantina di euro le Creative Aurvana Live dal sito ufficiale Creative sono perfette!

iron58p
25-08-2013, 12:01
Il dado è tratto !!

acquistero' il Little Dot I+

Ci ho pensato su, ed avendo 3 ampli stato solido ed uno ibrido, qualsiasi acquistassi non supererebbe il Rotel vintage che ho la fortuna di possedere, vorrei avere anche un valvolare per testare qualcosa di diverso.

E vai di luminarie !! :D

Quel modello in quanto possiedo unicamente cuffie a bassa impedenza.

Procedero' con l'ascolto per un primo periodo, ma ho gia' iniziato a guardare in giro per un tube rolling and un cambio opamp.

magisterarus
25-08-2013, 12:22
Il dado è tratto !!

acquistero' il Little Dot I+

Ci ho pensato su, ed avendo 3 ampli stato solido ed uno ibrido, qualsiasi acquistassi non supererebbe il Rotel vintage che ho la fortuna di possedere, vorrei avere anche un valvolare per testare qualcosa di diverso.

E vai di luminarie !! :D

Quel modello in quanto possiedo unicamente cuffie a bassa impedenza.

Procedero' con l'ascolto per un primo periodo, ma ho gia' iniziato a guardare in giro per un tube rolling and un cambio opamp.

Sicuramente un valido acquisto per le basse imbedenze, ma anche il Little Dot I+ appartiene alla categoria degli ibridi.

iron58p
25-08-2013, 12:29
Sicuramente un valido acquisto per le basse imbedenze, ma anche il Little Dot I+ appartiene alla categoria degli ibridi.

Ciao Fabio !!

ti mando un mp

Ricky65
25-08-2013, 18:24
qualcuno mi aiuta? :) sono nel post giusto?

Magari se indicassi le cuffie in oggetto....

Ricky65
25-08-2013, 18:33
Cosa ne pensate delle Sennheiser HD 518

Per Un uso domestico... PC, TV, e Gaming?

Direi ottime e comode.

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-08-2013, 21:12
Miriddin,

E' da stamane che sono sotto torchio le Yuin G1a, le ho sentite mezz'ora fa.

Avevo letto di un headstage inferiore alle KSC75, ..non pervenuto,....molto buono.
Attaccate al Pc con il vecchio validissimo V-Link 24/96 via ottica su Carat Topaz, serve potenza, per ora soddisfano.
La prima cosa che si nota rispetto alle mitiche, miglior dettaglio e "grana" più fine.
Qui da noi è ancora caldo, sono belle fresche. :D

ah bene, torno dalle vacanze e mi ritrovo con un felice acquirente delle g1a :D

prese dalla baia dal "grandiaffarionline" ?

ha anche il c3, che vorrei riacquistare perché il mio l'ho regalato ai miei :)

iron58p
25-08-2013, 23:02
Sicuramente un valido acquisto per le basse imbedenze, ma anche il Little Dot I+ appartiene alla categoria degli ibridi.

Ho preso tutto, opamp e le valvole di cui ti dicevo sono state fabbricate nello stesso mese ed anno e sono matchate : costavano talmente poco e stavano per terminare.

Versus.
26-08-2013, 11:55
Salve ragazzi,
ho intenzione di acquistare delle cuffie prettamente per uso gaming e avevo pensato alle Siberia V2 usb, quelle che comprendono la piccola scheda audio 7.1, sempre usb.

Ora, io ho già un Mixamp Astro, credete debba venderlo, acquistare una soundcard decente e le Siberia v2 col jack oppure con la mini scheda audio inclusa nella versione usb delle cuffie dovrei farcela?

Oppure la scheda audio usb rende totalmente inutile il Mixamp e quindi dovrei vendere solamente quello?
Scusate per la confusione :D

WaimeaGuy
26-08-2013, 18:34
Ho preso tutto, opamp e le valvole di cui ti dicevo sono state fabbricate nello stesso mese ed anno e sono matchate : costavano talmente poco e stavano per terminare.

Ciao, considera che un centinaio di ore di burn in il Little Dot li vuole per dare il meglio, io ho l' MK3 preso per le Beyers 600 ohm, c'ho rollato di tutto...Tung Sol, Mullard, Voskhod, ottimo amp davvero.

St1ll_4liv3
26-08-2013, 18:59
Ragazzi, ma è normale che i bassi nelle mie HD 380 pro si sentano soprattutto da un lato (a sx), mentre lo speaker destro li riproduce molto meno?

La differenza è notevole..

iron58p
26-08-2013, 19:35
Ciao, considera che un centinaio di ore di burn in il Little Dot li vuole per dare il meglio, io ho l' MK3 preso per le Beyers 600 ohm, c'ho rollato di tutto...Tung Sol, Mullard, Voskhod, ottimo amp davvero.

Ciao :)

certamente necessita di burn in.

Se vuoi darmi un'aiutino, e' bene accetto.

Ho ordinato il LD con la configurazione EF92, e ora sto' attendendo tre valvole che ho acquistato :

6J1P (EF95)
5654W/6AK5
6A2P = 6BE6 EK90

Dovrei quindi ricevere il LD gia' configurato per EF92, ma quando corro' provare le tre coppie di cui sopra, dovro' regolare il LD su EF95 per tutte e tre ?
I piedini non si toccano vero ?

Grazie

^v3rsus
26-08-2013, 19:40
Ragazzi, ma è normale che i bassi nelle mie HD 380 pro si sentano soprattutto da un lato (a sx), mentre lo speaker destro li riproduce molto meno?

La differenza è notevole..

No...non è ASSOLUTAMENTE normale...

prova 2-3 sorgenti...Cellulare (dovrebbe gestire le 380 anche se non a volumi elevati), pc e stereo...Se il problema è costante su tutti gli apparecchi...vai di restituzione RMA.

-michael-
26-08-2013, 19:42
Quanto puoi spendere?

Fino a 200 euro.

Versus.
26-08-2013, 19:48
Salve ragazzi,
ho intenzione di acquistare delle cuffie prettamente per uso gaming e avevo pensato alle Siberia V2 usb, quelle che comprendono la piccola scheda audio 7.1, sempre usb.

Ora, io ho già un Mixamp Astro, credete debba venderlo, acquistare una soundcard decente e le Siberia v2 col jack oppure con la mini scheda audio inclusa nella versione usb delle cuffie dovrei farcela?

Oppure la scheda audio usb rende totalmente inutile il Mixamp e quindi dovrei vendere solamente quello?
Scusate per la confusione :D

Qualcuno che mi possa aiutare, please? :mc:

The Prisoner
27-08-2013, 09:18
preso atto che il mio Vaio T non regge le Beyerdynamic dt 990 PRO a 250 ohm, quale potrebbe essere un ampli decente da inserire per un funzionamento ottimale?

Grazie

^v3rsus
27-08-2013, 10:12
preso atto che il mio Vaio T non regge le Beyerdynamic dt 990 PRO a 250 ohm, quale potrebbe essere un ampli decente da inserire per un funzionamento ottimale?

Grazie

Senza un budget è impossibile prodigarsi in consigli...

In ogni caso le beyer (serie DT) sono commercializzate anche in versione 80 Ohm (molto diffuse) e 32 Ohm (più recenti e meno diffuse)...Se l'utilizzo era esclusivamente portatile magari ti sarebbe convenuto orientarti su questi due modelli.

The Prisoner
27-08-2013, 11:35
Senza un budget è impossibile prodigarsi in consigli...

In ogni caso le beyer (serie DT) sono commercializzate anche in versione 80 Ohm (molto diffuse) e 32 Ohm (più recenti e meno diffuse)...Se l'utilizzo era esclusivamente portatile magari ti sarebbe convenuto orientarti su questi due modelli.

premesso che non ho ancora comprato le cuffie, ma che le beyer 990 mi piacciono molto e sono aperte (e vorrei provarne di aperte) il mio budget diciamo è di circa 50 - 80 euro per l'ampli

WaimeaGuy
27-08-2013, 12:33
Ciao :)

certamente necessita di burn in.

Se vuoi darmi un'aiutino, e' bene accetto.

Ho ordinato il LD con la configurazione EF92, e ora sto' attendendo tre valvole che ho acquistato :

6J1P (EF95)
5654W/6AK5
6A2P = 6BE6 EK90

Dovrei quindi ricevere il LD gia' configurato per EF92, ma quando corro' provare le tre coppie di cui sopra, dovro' regolare il LD su EF95 per tutte e tre ?
I piedini non si toccano vero ?

Grazie

Esatto, sono tutte e tre valvole del tipo EF95...e delle tre sicuramente le GE sono un gradino sopra le altre.
I piedini non si toccano (se capita panno morbido e Sidol) e soprattutto non si forzano: se la valvola non incastra e' perche' i piedini non sono allineati, se spingi rischi di piegarli o peggio romperli.

WaimeaGuy
27-08-2013, 12:50
premesso che non ho ancora comprato le cuffie, ma che le beyer 990 mi piacciono molto e sono aperte (e vorrei provarne di aperte) il mio budget diciamo è di circa 50 - 80 euro per l'ampli

In quel budget il Fiio E11 e' un buon ampli ma vale il consiglio che ti hanno gia' dato di orientarti su impedenze piu' basse per la cuffia.

^v3rsus
27-08-2013, 15:38
premesso che non ho ancora comprato le cuffie, ma che le beyer 990 mi piacciono molto e sono aperte (e vorrei provarne di aperte) il mio budget diciamo è di circa 50 - 80 euro per l'ampli

Beh, se non le hai già non vedo il motivo (vista la destinazione d'uso con pc portatile) di scegliere la versione da 250 Ohm.

Aggiungere un ampli cuffia (ingresso rca) all'integrata del notebook su una 250 Ohm potrebbe in teoria peggiorare il risultato finale che collegamento diretto 32 Ohm senza ampli...

Altro discorso se prendi un dac-ampli usb ma credo che si sfori il budget da te indicato.

The Prisoner
27-08-2013, 21:00
Beh, se non le hai già non vedo il motivo (vista la destinazione d'uso con pc portatile) di scegliere la versione da 250 Ohm.

Aggiungere un ampli cuffia (ingresso rca) all'integrata del notebook su una 250 Ohm potrebbe in teoria peggiorare il risultato finale che collegamento diretto 32 Ohm senza ampli...

Altro discorso se prendi un dac-ampli usb ma credo che si sfori il budget da te indicato.

grazie per la dritta. il fatto è che quella di impedenza minore di quel modello si trovano più difficilmente e costano anche un pochino di più di solito. Potrei virare sulle dr 770 da 80 (se non sono troppi per un portatile), anche se mannaggia sono chiuse

^v3rsus
27-08-2013, 21:16
grazie per la dritta. il fatto è che quella di impedenza minore di quel modello si trovano più difficilmente e costano anche un pochino di più di solito. Potrei virare sulle dr 770 da 80 (se non sono troppi per un portatile), anche se mannaggia sono chiuse

Cavolo...hai ragione, scusa...In italia (stavo guardando solo le specifiche) le 80 e 32Ohm si trovano facilmente (e allo stesso prezzo) solo delle 770 :( che però sono chiuse. Di sicuro saranno le mie prossime cuffie (ora ho delle sennheiser 449).

Io adoro le chiuse perchè non voglio sentire e far sentire nulla e, soprattutto, non voglio che la donna mi rompa mentre ascolto :D.

Se sei orientato sulle "aperte" (c'è un motivo ben preciso???) valuta pure le fidelio X1, da quello che leggo in giro sembra un vero portento per quello che costa.
Altrimenti c'è la serie 5XX (le mie preferite sono le 598) di sennheiser che con 50 Ohm sono il limite (a mio avviso) per un integrata.

St1ll_4liv3
27-08-2013, 21:20
Altra domanda. Come notebook ho l'N56VZ che monta una RealTek ALC663 con driver "MaxxAudio".

Tra la scheda integrata in questione ed una USB esterna tipo la Xonar U7, quanto cambia in termine di qualità del suono? Volume a parte (la U7 dovrebbe avere un ampli per le cuffie). Parlo proprio di qualità...

^v3rsus
27-08-2013, 21:29
Altra domanda. Come notebook ho l'N56VZ che monta una RealTek ALC663 con driver "MaxxAudio".

Tra la scheda integrata in questione ed una USB esterna tipo la Xonar U7, quanto cambia in termine di qualità del suono? Volume a parte (la U7 dovrebbe avere un ampli per le cuffie). Parlo proprio di qualità...

beh...ho la u7 "fissa" sull'htpc in firma...da quando la posseggo ho fatto anche delle prove comparative sul NB in firma e la differenza è chiaramente percepibile anche da un orecchio non allenato e con cuffie "facili" come le mie hd449 (32Ohm e altissima sensibilità). Esse suonano già molto forte con l'integrata (volume) ma la qualità della u7 con file audio non compressi è decisamente più elevata.

In più gestisce senza problemi cuffie fino a 150 Ohm.

St1ll_4liv3
27-08-2013, 21:35
beh...ho la u7 "fissa" sull'htpc in firma...da quando la posseggo ho fatto anche delle prove comparative sul NB in firma e la differenza è chiaramente percepibile anche da un orecchio non allenato e con cuffie "facili" come le mie hd449 (32Ohm e altissima sensibilità). Esse suonano già molto forte con l'integrata (volume) ma la qualità della u7 con file audio non compressi è decisamente più elevata.

In più gestisce senza problemi cuffie fino a 150 Ohm.

Ti ringrazio.

E la differenza maggiore dove si percepisce? Sugli alti, sui bassi..? Insomma, c'è qualcosa in particolare che migliora?

The Prisoner
27-08-2013, 21:36
Cavolo...hai ragione, scusa...In italia (stavo guardando solo le specifiche) le 80 e 32Ohm si trovano facilmente (e allo stesso prezzo) solo delle 770 :( che però sono chiuse. Di sicuro saranno le mie prossime cuffie (ora ho delle sennheiser 449).

Io adoro le chiuse perchè non voglio sentire e far sentire nulla e, soprattutto, non voglio che la donna mi rompa mentre ascolto :D.

Se sei orientato sulle "aperte" (c'è un motivo ben preciso???) valuta pure le fidelio X1, da quello che leggo in giro sembra un vero portento per quello che costa.
Altrimenti c'è la serie 5XX (le mie preferite sono le 598) di sennheiser che con 50 Ohm sono il limite (a mio avviso) per un integrata.

il motivo è solo la curiosità di vedere come cambia la qualità del suono, che a quanto leggo a volte si dice essere più naturale. Però naturalmente anche le chiuse hanno i loro vantaggi. Le beyer poi esteticamente mi piacciono molto, ma prenderò in considerazione anche delle Sehnneiser

^v3rsus
27-08-2013, 21:58
Ti ringrazio.

E la differenza maggiore dove si percepisce? Sugli alti, sui bassi..? Insomma, c'è qualcosa in particolare che migliora?

Il miglioramento è "globale", i bassi sono più controllati, le voci più chiare e gli alti meno "compressi", il microdettaglio migliora notevolmente (riesci a sentire strumenti e note che con l'integrata si perdono...).

Ovviamente quanto sopra è direttamente proporzionale al genere musicale e alla qualità del file audio...dalla serie con musica Trance rippata a 128Kb/s non ci sarà tutta questa differenza :D.

L'unico miglioramento che non ho percepito (solo sul notebook) è la riduzione dei disturbi (il mio nb è già molto buono di suo sui disturbi audio). Sul desktop, a parità di chip integrato (sono i soliti realtek nelle varie declinazioni) c'è un abisso, in quanto le schede audio integrate sono un tripudio di ronzii e fischi.

In ogni caso, per utilizzo ESCLUSIVO su notebook, andrei su qualcosa di più specifico (ampli cuffie con supporto ad impedenze molto elevate) nella stessa fascia di prezzo della u7, o poco sopra.

Ricky65
29-08-2013, 13:26
Ragazzi, ma è normale che i bassi nelle mie HD 380 pro si sentano soprattutto da un lato (a sx), mentre lo speaker destro li riproduce molto meno?

La differenza è notevole..

Sei sicuro che il bilanciamento della sorgente è a posto?
Prova ad ascoltare gli stessi brani con un'altra cuffia o auricolare. Magari è proprio così la registrazione.
Prova anche a sfiilare e reinfilare il connettore del cavo lato cuffia ( scorre orizzontalmente ).

Mi pare strano come difetto. Ogni padiglione contiene un altoparlante larga banda quindi mi aspetto che vada in tutto lo spettro oppure sia totalmente muto.

St1ll_4liv3
29-08-2013, 13:29
Sei sicuro che il bilanciamento della sorgente è a posto?
Prova ad ascoltare gli stessi brani con un'altra cuffia o auricolare. Magari è proprio così la registrazione.
Prova anche a sfiilare e reinfilare il connettore del cavo lato cuffia ( scorre orizzontalmente )


Allora, ho fatto altre prove e ora il problema non c'è più. Ho staccato e riattaccato i vari cavi, e provato con brani diversi..

Boh..

Ricky65
29-08-2013, 17:14
Allora, ho fatto altre prove e ora il problema non c'è più. Ho staccato e riattaccato i vari cavi, e provato con brani diversi..

Boh..

Orecchia intasata? :D :ciapet: :fagiano:

iron58p
29-08-2013, 19:20
Qualcuno ha ascoltato le Hifiman HE-300 o 400 ?

WaimeaGuy
30-08-2013, 08:59
Qualcuno ha ascoltato le Hifiman HE-300 o 400 ?

Io ho le 500, le 300 credo siano fuori produzione, le 400 dicono essere molto bass heavy, ottime per dance, elettronica, hip hop e sottogeneri.
Anche piu' facili da pilotare rispetto alle HE500.

iron58p
30-08-2013, 11:26
Io ho le 500, le 300 credo siano fuori produzione, le 400 dicono essere molto bass heavy, ottime per dance, elettronica, hip hop e sottogeneri.
Anche piu' facili da pilotare rispetto alle HE500.

Le 300 le ho viste sul loro sito.

P.S. Sto' aspettando l'opa LME49990 la stessa che e' montata sul Parasound Halo CD 1 da 4.500$ :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
31-08-2013, 14:42
Le 300 le ho viste sul loro sito.

Mi unisco anche io..

E' da un po' che valuto tra le Audeze LCD2 e, appunto, dall'altro lato le Hifiman HE400 e 500.
Entro natale, o al massimo febbraio, devo decidermi e ci dovrà essere anche un buon amp dedicato.
Ascolto brani/generi che andrebbero bene con le hifiman ma anche altri che sarebbero ottimi per le lcd2, il solito dilemma.

@m@iko
finalmente ho preso le ksc75 :)
sull'amazzone francese

domyre
01-09-2013, 17:01
Ciao ragazzi, ho letto con attenziona la guida introduttiva e ho più o meno capito le mie esigenze, però la lista delle cuffie consigliate è un po datata e molte cuffie che facevano al caso mio non sono più reperibili in commercio.

Dunque a me servirebbero un paio di cuffie circumurali semiaperte o chiuse con impedenza non superiore ai 64ohm e che stiano nel budget di una 70ina di €.

L'uso che ne farei è prevalentemente di ascolto musica e qualche film raramente

Ringrazio in anticipo chi risponderà :)

^v3rsus
01-09-2013, 20:08
Ciao ragazzi, ho letto con attenziona la guida introduttiva e ho più o meno capito le mie esigenze, però la lista delle cuffie consigliate è un po datata e molte cuffie che facevano al caso mio non sono più reperibili in commercio.

Dunque a me servirebbero un paio di cuffie circumurali semiaperte o chiuse con impedenza non superiore ai 64ohm e che stiano nel budget di una 70ina di €.

L'uso che ne farei è prevalentemente di ascolto musica e qualche film raramente

Ringrazio in anticipo chi risponderà :)

Da amante delle chiuse e avendo stabilito qualche mese fa un budget simile al tuo la mia scelta è caduta, dopo molte comparative, sulle sennheiser 449.

Mi ci trovo decisamente bene sia a livello di ergonomia che come qualità audio.
Sono inoltre molto facili da pilotare (32Ohm) e molto sensibili.

domyre
01-09-2013, 21:17
Da amante delle chiuse e avendo stabilito qualche mese fa un budget simile al tuo la mia scelta è caduta, dopo molte comparative, sulle sennheiser 449.

Mi ci trovo decisamente bene sia a livello di ergonomia che come qualità audio.
Sono inoltre molto facili da pilotare (32Ohm) e molto sensibili.

Grazie mille del consiglio, molto gentile... sembrano davvero cuffie molto valide!!! Come scheda audio ho una xonar DGX, niente d'eccezionale ma almeno ha l'uscita cuffie amplificata (dice anche per cuffie con più di 64 ohm, ma poco mi fido). Secondo te queste cuffie sarebbero sprecate per la mia scheda audio?
E guardando anche altre marche ci sono altri prodotti validi in quella fascia di prezzo? giusto per farmi un po di cultura prima dell'acquisto

miriddin
01-09-2013, 21:27
Anche se non sono circumaurali (almeno con i pads originali) potresti anche considerare le JVC HA-S400 a circa 27 euro.

domyre
01-09-2013, 21:43
Anche se non sono circumaurali (almeno con i pads originali) potresti anche considerare le JVC HA-S400 a circa 27 euro.
il prezzo di sicuro gioca a suo vantaggio, però sono una persona con delle orecchie leggermente più grandi della media ed in più porto gli occhiali, quindi qualcosa che mi preme sui padiglioni a lungo inizia ad infastidirmi, comunque grazie :)

teo90c
02-09-2013, 00:27
Ragazzi ho un indecisione tra un paio di cuffie che userei prevalentemente in gaming, ma anche eventualmente con musica e film.
Premetto che ho letto e cercato senza trovare risposte e che sono indeciso solo tra questi 3 modelli non mi interessano altri tipi

- Venegance 2000
- Cm storm sirius
- Logitech G35

Dalle cuffie ricerco, comodità assoluta, qualità audio in ascolto e sul microfono, leggerezza (non che abbia 2kg di cuffie in testa), che durino nel tempo se spendo 100€ li voglio spendere ora e non tra 1 anno perchè si sono rotte quindi anche solidità oltre che compatibilità in windows e con i vari giochi/ts o skype e cose del genere, e per finire che ci sia il pulsante per spegnere il microfono qualora dovessi disattivarlo tipo in game, oppure semplicemente alzando il microfono si disattivi.
Non mi dispiacciono nemmeno wirless almeno c'è più ordine con i cavi.

Quindi voi esperti cosa mi consigliate fra i 3 headset sopracitati??
Grazie in anticipo.

^v3rsus
02-09-2013, 07:21
Grazie mille del consiglio, molto gentile... sembrano davvero cuffie molto valide!!! Come scheda audio ho una xonar DGX, niente d'eccezionale ma almeno ha l'uscita cuffie amplificata (dice anche per cuffie con più di 64 ohm, ma poco mi fido). Secondo te queste cuffie sarebbero sprecate per la mia scheda audio?
E guardando anche altre marche ci sono altri prodotti validi in quella fascia di prezzo? giusto per farmi un po di cultura prima dell'acquisto


Non sono assolutamente sprecate per la tua scheda audio (non stiamo parlando di costi esorbitanti).

In ogni caso sono fiducioso sulla ASUS, di amplificare amplifica ergo fino agli 80-100 Ohm secondo me sei a posto (ovviamente non puoi confrontarla con schede che costano 4 volte tanto ed hanno amplificatore cuffia, u7, phoebus e STX tanto per rimanere in casa ASUS).

Purtroppo non c'è molto altro in quella fascia di prezzo (la collocazione della 449 è sui 99€ di listino ma si trova online ai prezzi sopra citati e con spedizione gratuita), di chiuso "decente" ci sono le dt770 ma siamo oltre i 130€, sotto molte "porcherie" da 30€ o delle sovraurali delle quali paghi solo la marca.

G.

miriddin
02-09-2013, 07:54
il prezzo di sicuro gioca a suo vantaggio, però sono una persona con delle orecchie leggermente più grandi della media ed in più porto gli occhiali, quindi qualcosa che mi preme sui padiglioni a lungo inizia ad infastidirmi, comunque grazie :)

Comunque nella fascia di prezzo che indichi ci sono molte ottime cuffie circum-aurali.

Limitandomi a quelle che possiedo:

BrainWavz HM5
Fostex TH-7
Sennheiser HD380
Sennheiser EH350
Sony MDR-V6
Superlux HD668B

domyre
02-09-2013, 08:07
Grazie mille ragazzi!! Darò un occhio a tutte le cuffie da voi consigliate e intanto mi guardo/leggo qualche recensione, quando le compro torno a darvi il feedback :)

miriddin
02-09-2013, 08:18
In arrivo queste! :)
La resa dovrebbe essere più orientata ai bassi delle HM5 ma generalmente abbastanza equilibrata: vedremo tra qualche giorno, visto che arriveranno (per 90 euro) con FedEx! ;)

http://www.mp4nation.net/media/catalog/product/cache/1/image/700x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/h/m/hm9_6_1_.jpg
http://headfonics.com/wp-content/uploads/2013/08/DSC05911.jpg

axl138
02-09-2013, 10:28
In arrivo queste! :)
La resa dovrebbe essere più orientata ai bassi delle HM5 ma generalmente abbastanza equilibrata: vedremo tra qualche giorno, visto che arriveranno (per 90 euro) con FedEx! ;)

oh finalmente qualcuno potrà dirmi come sono :D, è un po' che ne chiedo info ma zero risposte. L'unica recensione che ho trovato in giro ne parla come di una versione migliore delle ath m50, ma tu miriddin sicuramente potrai fare una recensione più precisa e dettagliata :)

P.S.: sempre con lo stesso form-factor ci sono le yamaha hph pro 400/500, non è che qualcuno le possiede o le ha sentite e le può descrivere? (magari dicendo se valgono la spesa)

teo90c
02-09-2013, 10:52
Ragazzi ho un indecisione tra un paio di cuffie che userei prevalentemente in gaming, ma anche eventualmente con musica e film.
Premetto che ho letto e cercato senza trovare risposte e che sono indeciso solo tra questi 3 modelli non mi interessano altri tipi

- Venegance 2000
- Cm storm sirius
- Logitech G35

Dalle cuffie ricerco, comodità assoluta, qualità audio in ascolto e sul microfono, leggerezza (non che abbia 2kg di cuffie in testa), che durino nel tempo se spendo 100€ li voglio spendere ora e non tra 1 anno perchè si sono rotte quindi anche solidità oltre che compatibilità in windows e con i vari giochi/ts o skype e cose del genere, e per finire che ci sia il pulsante per spegnere il microfono qualora dovessi disattivarlo tipo in game, oppure semplicemente alzando il microfono si disattivi.
Non mi dispiacciono nemmeno wirless almeno c'è più ordine con i cavi.

Quindi voi esperti cosa mi consigliate fra i 3 headset sopracitati??
Grazie in anticipo.

Qualche aiuto?

bystronic
02-09-2013, 20:07
Qualche aiuto?

Come gia ripetuto svariate volte a dispetto del titolo generico, questo thread nasce nelle intenzioni del creatore per trattare cuffie Streo Hi-Fi (alta fedeltà) difficile tu possa trovare un videogiocatore accanito in questo thread...:read:

è molto più facile che trovi consigli e suggerimenti nel thread delle 5.1, dedicate maggiormente a Films e Games...nel caso volessi comunque avere risposte qui, siediti mettiti comodo e attendi.;)

bada non vederla come una risposta sarcastica...Ok, molti fanno questo errore pensando sia il thread giusto, quando me ne avvedo li indirizzo di là;)

teo90c
02-09-2013, 21:04
Come gia ripetuto svariate volte a dispetto del titolo generico, questo thread nasce nelle intenzioni del creatore per trattare cuffie Streo Hi-Fi (alta fedeltà) difficile tu possa trovare un videogiocatore accanito in questo thread...:read:

è molto più facile che trovi consigli e suggerimenti nel thread delle 5.1, dedicate maggiormente a Films e Games...nel caso volessi comunque avere risposte qui, siediti mettiti comodo e attendi.;)

bada non vederla come una risposta sarcastica...Ok, molti fanno questo errore pensando sia il thread giusto, quando me ne avvedo li indirizzo di là;)

Al contrario ti ringrazio per avermi fatto notare la cosa, avevo beccato un 3D che avevano fatto una domanda simile alla mia, e hanno indirizzato il tipo qua, quindi purtroppo sono andato diretto in ultima pagina :stordita: scusate l'errore ;)

mentalrey
02-09-2013, 22:08
Una risposta te la posso dare io,
prendi una scheda audio come la Esi prodigy nrg, che ha l'amplificatore
cuffie integrato e la tecnologia cmss3d (assimilabile al Dolby Headphone)
per posizionare il suono multicanale di giochi e film. (tela cavi con 40 euro)
il resto lo impegni in un headset della sennheiser
e non delle marche che hai citato,
non parliamo di muose o ram, parliamo di audio e quei produttori
creano cuffie solo per riempire il portafoglio marketing.
Al massimo puoi prendere le cuffie della Senn con aggancio usb e lasciar stare
la scheda audio.

bystronic
03-09-2013, 07:14
anche a mè era venuta la tentazione di suggerirgli le Sennheiser, quelle della serie PC ma non sono ceramente economiche, e quelle più abbordabili sono piccole e sovraurali senza contare poi che il suono sennheiser degli Headset, è quanto di più lontano dai modelli che ha citato, dovrebbe proprio cambiare prospettiva e mentalità d'ascolto, non molti sono disponibili...

ovvio che se provano e ci si trovano bene partono col piede giusto, in un'ascolto qualitativamente superiore.

deca90
03-09-2013, 11:33
Dopo mesi di astinenza da ascolto in cuffia per impegni, mi è venuta voglia di regalarmi una cuffia circumaurali per ascolto casalingo.
Il budget è limitato a 150, se riesco a trovare un buon usato tanto di guadagnato.
Ascolto musica rap e hip hop...fatevi sotto:Prrr:

Robius
03-09-2013, 14:10
Ragazzi ho un indecisione tra un paio di cuffie che userei prevalentemente in gaming, ma anche eventualmente con musica e film.
Premetto che ho letto e cercato senza trovare risposte e che sono indeciso solo tra questi 3 modelli non mi interessano altri tipi

- Venegance 2000
- Cm storm sirius
- Logitech G35

Dalle cuffie ricerco, comodità assoluta, qualità audio in ascolto e sul microfono, leggerezza (non che abbia 2kg di cuffie in testa), che durino nel tempo se spendo 100€ li voglio spendere ora e non tra 1 anno perchè si sono rotte quindi anche solidità oltre che compatibilità in windows e con i vari giochi/ts o skype e cose del genere, e per finire che ci sia il pulsante per spegnere il microfono qualora dovessi disattivarlo tipo in game, oppure semplicemente alzando il microfono si disattivi.
Non mi dispiacciono nemmeno wirless almeno c'è più ordine con i cavi.

Quindi voi esperti cosa mi consigliate fra i 3 headset sopracitati??
Grazie in anticipo.

Visto che le cuffie le utilizzerai anche per l'ascolto di musica e poni attenzione alla qualità audio potresti scartare tutti gli headset marcati come "da gamers" (ad eccezione forse solo delle pc350 e pc360) a maggior ragione 5.1/7.1 virtualizzato o reale che sia e andare su una buona cuffia stereo prendendo a parte un microfono. Se ti servisse la virtualizzazione 5.1 o 7.1 la attivi/disattivi all'occorrenza dalla scheda audio.

Se avessi bisogno di farmi un headset da utilizzare per giocare, sicuramente prenderei un paio di cuffie "bassose", visto che le frequenze predominanti su i giochi sono quelle, che abbiano il cavo sostituibile con connessione jack tipo le Fidelio x1 o v-moda m100 e gli affiancherei il BoomPro Microphone della v-moda o qualcosa di simile se esistesse. Puoi dargli un occhiata qui (http://v-moda.com/boompro-microphone/). In quelle foto puoi vedere qule sarà il risultato finale con una M-100.
Di fatto ottieni un headset con una qualità generale che non è paragonabile a quelle cuffiette che rifilano a prezzi pompati a i giocatori.
Magari qui sul forum qualcuno ti potrà consigliare delle cuffie che costino meno delle 2 che ho citato in modo da farti rientrare nel budget utilizzandole con il BoomPro.

reckca
03-09-2013, 18:04
Dopo mesi di astinenza da ascolto in cuffia per impegni, mi è venuta voglia di regalarmi una cuffia circumaurali per ascolto casalingo.
Il budget è limitato a 150, se riesco a trovare un buon usato tanto di guadagnato.
Ascolto musica rap e hip hop...fatevi sotto:Prrr:

A me piacciono le fidelio, sia le L1 che le X1.

KasMoL^
03-09-2013, 21:32
Ho trovato le akg k550 a 150€, le consigliate? A questo prezzo c'è di meglio?

jojomax
04-09-2013, 00:51
Ho trovato le akg k550 a 150€, le consigliate? A questo prezzo c'è di meglio?

Ultimamente ho letto alcune cose su queste cuffie, e le sto rivalutando! Ne parlano bene!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

Maiden89
04-09-2013, 00:52
Ciao a tutti! :)

Sono intenzionato in questo periodo a comprare un nuovo paio di cuffie. A casa ho delle creative aurvana live: fantastiche! Però non le uso tantissimo fuori. Ora vorrei comprare delle cuffie maggiormente portabili, quindi più piccole.
Ascolto principalmente musica rock e pop dal pc (scheda audio di base) e dal cellulare e con il cambio non vorrei affatto perdere qualità audio, anzi se possibile trovare qualcosa anche di meglio. Il mio budget è all'incirca sui 100 euro.
Ho provato a trovare qualche risposta all'interno del forum ma sfortunatamente non ho avuto successo e non ho risolto i dubbi e spero quindi che qualcuno mi aiuti. Grazie mille!

akfhalfhadsòkadjasdasd
04-09-2013, 07:18
Ho trovato le akg k550 a 150€, le consigliate? A questo prezzo c'è di meglio?Dipende da che musica ascolti..
le K550 sono buone per musica orchestrale (e aggiungerei anche tutti brani ambient che prendono giovamento da un ampio soundstage e bass molto controllato) e potrebbero essere usate nello studio, per scovare difetti.
Vanno bene con una sorgente dalla resa dettagliata e calda.

Ultimamente ho letto alcune cose su queste cuffie, e le sto rivalutando! Ne parlano bene!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
L'unico vero difetto che hanno per me è una resa artificale nella regione alta dei medi, forse con un buon amp si riesce ad ovviare a questo problema.

Ciao a tutti! :)

Sono intenzionato in questo periodo a comprare un nuovo paio di cuffie. A casa ho delle creative aurvana live: fantastiche! Però non le uso tantissimo fuori. Ora vorrei comprare delle cuffie maggiormente portabili, quindi più piccole.
Ascolto principalmente musica rock e pop dal pc (scheda audio di base) e dal cellulare e con il cambio non vorrei affatto perdere qualità audio, anzi se possibile trovare qualcosa anche di meglio. Il mio budget è all'incirca sui 100 euro.
Ho provato a trovare qualche risposta all'interno del forum ma sfortunatamente non ho avuto successo e non ho risolto i dubbi e spero quindi che qualcuno mi aiuti. Grazie mille!

Io tenterei con le JVC HA-S500 su amazzone dot com :)

KasMoL^
04-09-2013, 09:01
Dipende da che musica ascolti..
le K550 sono buone per musica orchestrale (e aggiungerei anche tutti brani ambient che prendono giovamento da un ampio soundstage e bass molto controllato) e potrebbero essere usate nello studio, per scovare difetti.
Vanno bene con una sorgente dalla resa dettagliata e calda.

Ascolto un po di tutto, da avicii ai muse ai the killers, dai the xx ai pink floyd.

Le utilizzerei a casa per ascoltare musica e vedere film e serie tv.

Grazie per le risposte comunque ;)

Maiden89
04-09-2013, 10:09
Dipende da che musica ascolti..


le K550 sono buone per musica orchestrale (e aggiungerei anche tutti brani ambient che prendono giovamento da un ampio soundstage e bass molto controllato) e potrebbero essere usate nello studio, per scovare difetti.


Vanno bene con una sorgente dalla resa dettagliata e calda.








L'unico vero difetto che hanno per me è una resa artificale nella regione alta dei medi, forse con un buon amp si riesce ad ovviare a questo problema.











Io tenterei con le JVC HA-S500 su amazzone dot com :)






Grazie mille per il consiglio! Le ho guardare e sono proprio belle, portabili e accessibili come prezzo. Ho cercato qualcosa su headfi e pare che vadano molto bene. Senza di te non le avrei mai scoperte.

Le uniche cuffie per ora avevo guardato erano le sennheiser hd 239. Tu che ne pensi? Come si posizionano rispetto a queste jvc?








Sent from my LG-E900 using Tapatalk

iron58p
04-09-2013, 18:37
So bene di essere troppo ripetitivo, ma non ci posso fare nulla, sono fatto cosi.
Magari qualcuno di risentira' per questo, ma il tono e' quanto di piu' amichevole possiate aspettarvi :)

Il consiglio che do' a tutti, non e' certo quello di avere tanti modelli di cuffie di bassa o anche media fascia, vi assicuro, tanto da metterlo per iscritto, che quando ne ascolterete una di fascia alta, quelle le lascerete da parte.
Tutte.

Per cui terrei i soldi da parte, individuerei un'obiettivo ed investirei su quello.

Spenderete di meno alla fine.

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 08:32
Ascolto un po di tutto, da avicii ai muse ai the killers, dai the xx ai pink floyd.

Le utilizzerei a casa per ascoltare musica e vedere film e serie tv.

Grazie per le risposte comunque ;)

Meglio qualcosa di diverso allora ;)
lascio la parola agli altri visto che in quella fascia possiedo praticamente solo sovraaurali

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 08:39
So bene di essere troppo ripetitivo, ma non ci posso fare nulla, sono fatto cosi.
Magari qualcuno di risentira' per questo, ma il tono e' quanto di piu' amichevole possiate aspettarvi :)

Il consiglio che do' a tutti, non e' certo quello di avere tanti modelli di cuffie di bassa o anche media fascia, vi assicuro, tanto da metterlo per iscritto, che quando ne ascolterete una di fascia alta, quelle le lascerete da parte.
Tutte.

Per cui terrei i soldi da parte, individuerei un'obiettivo ed investirei su quello.

Spenderete di meno alla fine.Questo è un punto su cui a volte rifletto!
Alla fine lo si puo' dire... "cavolo ho queste 10 cuffie e sommando il tutto avrei potuto comprare questa meraviglia xyz fin dall'inizio"

Si deve tener conto pero' che non si puo' riconoscere davvero cosa è hi-fi senza anche sapere cosa è il mid-fi. E' quasi una scalata obbligata...

Maiden89
05-09-2013, 10:14
So bene di essere troppo ripetitivo, ma non ci posso fare nulla, sono fatto cosi.


Magari qualcuno di risentira' per questo, ma il tono e' quanto di piu' amichevole possiate aspettarvi :)





Il consiglio che do' a tutti, non e' certo quello di avere tanti modelli di cuffie di bassa o anche media fascia, vi assicuro, tanto da metterlo per iscritto, che quando ne ascolterete una di fascia alta, quelle le lascerete da parte.


Tutte.





Per cui terrei i soldi da parte, individuerei un'obiettivo ed investirei su quello.





Spenderete di meno alla fine.






Hai perfettamente ragione però io per ora non posso ancora permettermi in esborso immediato di 150€ e più. Quindi per ora mi accontento di un buon paio di cuffie da usare a casa col pc o fuori con il cellulare cercando comunque di ottenere un buon sound. Cmq il tuo ragionamento l'ho fatto anche io altre volte e per me è corretto ma per ora non posso fare altrimenti.





Sent from my LG-E900 using Tapatalk

miriddin
05-09-2013, 10:31
Il discorso sarebbe pienamente condivisibile, ma la mia esperienza personale mi dice che l'individuazione del set-up più adatto è sempre frutto di un percorso che porta poi all'individuazione dei componenti migliori e più rispondenti al gusto personale.

Poi, considerazioni di collezionismo a parte, alla luce della constatazione che la cuffia adatta a tutti i generi non esiste, personalmente preferisco avere quattro cuffie diverse/complementari da 250 euro piuttosto che una sola da 1000 euro, in modo da poter ascoltare con quella che preferisco a seconda di cosa vado ad ascoltare al momento.

KasMoL^
05-09-2013, 12:04
Vengo dalle monster beats solo, penso che qualsiasi cuffia la troverò superiore :D

Comunque penso che le prenderò lo stesso le k550, oltre ad avere molti pareri positivi, non pompano molto sui bassi cosa che non mi dispiace. Poi hanno un design che mi piace troppo :cool:

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 12:11
Vengo dalle monster beats solo, penso che qualsiasi cuffia la troverò superiore :D

Comunque penso che le prenderò lo stesso le k550, oltre ad avere molti pareri positivi, non pompano molto sui bassi cosa che non mi dispiace. Poi hanno un design che mi piace troppo :cool:

Io per quella musica te le sconsiglio vivamente, io queste cuffie le ho da un anno e le uso con poche eccezioni solo per la musica citata e con una sorgente dalla resa dettagliata, calda e potente.
Tutto sommato faccio parte della cerchia di persone che di queste cuffie parla bene.. ma non a prescindere da tutto :)

Ovviamente rispetto alle monster ci troviamo su un'altro pianeta o meglio in una galassia diversa... ma non è assolutamente detto che ti ci troverai bene

reckca
05-09-2013, 12:17
Il discorso sarebbe pienamente condivisibile, ma la mia esperienza personale mi dice che l'individuazione del set-up più adatto è sempre frutto di un percorso che porta poi all'individuazione dei componenti migliori e più rispondenti al gusto personale.

Poi, considerazioni di collezionismo a parte, alla luce della constatazione che la cuffia adatta a tutti i generi non esiste, personalmente preferisco avere quattro cuffie diverse/complementari da 250 euro piuttosto che una sola da 1000 euro, in modo da poter ascoltare con quella che preferisco a seconda di cosa vado ad ascoltare al momento.

Condivido, poi tendenzialmente vorrei 4 cuffie da 1000 euro ed oltre (avrei anche individuato quello che mi piace), ma in mancanza preferisco alternare le cuffie che ho piuttosto che non averne una sola migliore.
PS
Ma che vuol dire mid-fi? Da quello che ne so ho un qualche cosa è hi-fi o non lo è, poi magari se hi-fi può essere entry level o high end (o no?).

reckca
05-09-2013, 12:18
Io per quella musica te le sconsiglio vivamente, io queste cuffie le ho da un anno e le uso con poche eccezioni solo per la musica citata e con una sorgente dalla resa dettagliata, calda e potente.
Tutto sommato faccio parte della cerchia di persone che di queste cuffie parla bene.. ma non a prescindere da tutto :)

Ovviamente rispetto alle monster ci troviamo su un'altro pianeta o meglio in una galassia diversa... ma non è assolutamente detto che ti ci troverai bene

Quoto.

iron58p
05-09-2013, 12:53
Il discorso sarebbe pienamente condivisibile, ma la mia esperienza personale mi dice che l'individuazione del set-up più adatto è sempre frutto di un percorso che porta poi all'individuazione dei componenti migliori e più rispondenti al gusto personale.

Poi, considerazioni di collezionismo a parte, alla luce della constatazione che la cuffia adatta a tutti i generi non esiste, personalmente preferisco avere quattro cuffie diverse/complementari da 250 euro piuttosto che una sola da 1000 euro, in modo da poter ascoltare con quella che preferisco a seconda di cosa vado ad ascoltare al momento.

Tu sei collezionista, forse l'unico su questo forum, quindi il mio discorso non si riferiva a te :)
Comprendo lo spirito che ti anima.


Tuttavia qualcosa ho anche per te :D ( che birba che sono ), solamente una Grado SR80i : puoi fare di meglio ( quando capitera' l'occasione, non necessariamente ora ), minimo una 225i ad esempio o qualcosa di equivalente ( Archigius ne ha sempre parlato bene, e mi fido dei suoi pareri ).

Chi dice che ha i denari solo per una cuffia da 250 euro ( e' un'esempio ), fa bene a pensare a quella, basta che poi non ne acquisti altre di quel livello ( sempre di parere personale si tratta ) ; sono pochi quelli che possono permettersi un'acquisto di fascia alta.


Il buon Dio ci ha dato 2 orecchie solamente, perché se ce ne avesse date 4 saremmo tutti in mutande :O

KasMoL^
05-09-2013, 13:09
Io per quella musica te le sconsiglio vivamente, io queste cuffie le ho da un anno e le uso con poche eccezioni solo per la musica citata e con una sorgente dalla resa dettagliata, calda e potente.
Tutto sommato faccio parte della cerchia di persone che di queste cuffie parla bene.. ma non a prescindere da tutto :)

Ovviamente rispetto alle monster ci troviamo su un'altro pianeta o meglio in una galassia diversa... ma non è assolutamente detto che ti ci troverai bene

Quoto.

Sui 150€ allora non saprei dove buttarmi :confused:

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 13:15
Condivido, poi tendenzialmente vorrei 4 cuffie da 1000 euro ed oltre (avrei anche individuato quello che mi piace), ma in mancanza preferisco alternare le cuffie che ho piuttosto che non averne una sola migliore.
PS
Ma che vuol dire mid-fi? Da quello che ne so ho un qualche cosa è hi-fi o non lo è, poi magari se hi-fi può essere entry level o high end (o no?).

Io mi trovo abbastanza bene con queste etichette (low-fi., mid-fi. e high-fi.)
Tutto sommato è una categorizzazione consistente.. bassa, media ed alta fedeltà.

Ma, altra cosa interessante, con queste etichette si dovrebbe intendere una misura della fedeltà nella riproduzione.
Ma Hi-fi è meglio in assoluto? potremmo anche preferire cuffie che "colorano" a loro modo il suono, rispetto ad una riproduzione assolutamente hi-fi dedita a risaltare anche difetti.
Presumo che esistono molte cuffie "premium" (per non dire da audiofilo) che non sono del tutto hi-fi ma che sono ben suonanti.

Una qualità per me sempre desiderabile invece è la trasparenza

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 13:32
Sui 150€ allora non saprei dove buttarmi :confused:

Non le ho tutte personalmente, ma butto qualche nome in modo che tu possa trovare qualche recensione e dei consigli:

restando sulle cuffione la ATH M50

alzando un poco il budget (ne vale la pena!!), cambiando tipo di cuffia e volendo andarci in giro:
- Sennheiser HD 25 1 II (attenzione! hanno impedenza altina | non la possiedo ma l'ho sentita)
- V-Moda M80 (ben suonanti, belle, robuste e non impegnative da pilotare | questa la possiedo e la consiglio tranquillamente)

Cuffie tutte un po' diverse ma che hanno sicuramente una resa piu' interessante per punk/rock...
le K550 per molti brani trip-hop magari andrebbero pure a patto di avere una buona sorgente, preferibilmente non fredda oltre che poco potente
Sarebbero da evitare per il rock a causa di quel problema nella regione alta dei medi.

KasMoL^
05-09-2013, 13:43
Non le ho tutte personalmente, ma butto qualche nome in modo che tu possa trovare qualche recensione e dei consigli:

restando sulle cuffione la ATH M50

alzando un poco il budget (ne vale la pena!!), cambiando tipo di cuffia e volendo andarci in giro:
- Sennheiser HD 25 1 II (attenzione! hanno impedenza altina | non la possiedo ma l'ho sentita)
- V-Moda M80 (ben suonanti, belle, robuste e non impegnative da pilotare | questa la possiedo e la consiglio tranquillamente)

Cuffie tutte un po' diverse ma che hanno sicuramente una resa piu' interessante per punk/rock...
le K550 per molti brani trip-hop magari andrebbero pure a patto di avere una buona sorgente, preferibilmente non fredda oltre che poco potente
Sarebbero da evitare per il rock a causa di quel problema nella regione alta dei medi.

Le sennheiser le conosco, so che sono ottime ma vorrei passare a delle circumaurali per poter godere di una maggiore comodità. Non mi preoccupano le dimensioni perchè le userei soltanto a casa.

Ora do una occhiata per le altre due.

Ho letto commenti positivi anche sulle Beyerdynamic DT 770, cosa ne pensi?

Scusa se ti rompo, grazie mille per la disponibilità!

ps. comunque per quanto riguarda il tipo di musica, io comunque vario dal rock alla musica commerciale da disco ai pink floyd, quindi diciamo che la scelta non posso basarla molto sul tipo di musica che ascolto:p

Maiden89
05-09-2013, 13:55
Io mi trovo abbastanza bene con queste etichette (low-fi., mid-fi. e high-fi.)


Tutto sommato è una categorizzazione consistente.. bassa, media ed alta fedeltà.





Ma, altra cosa interessante, con queste etichette si dovrebbe intendere una misura della fedeltà nella riproduzione.


Ma Hi-fi è meglio in assoluto? potremmo anche preferire cuffie che "colorano" a loro modo il suono, rispetto ad una riproduzione assolutamente hi-fi dedita a risaltare anche difetti.


Presumo che esistono molte cuffie "premium" (per non dire da audiofilo) che non sono del tutto hi-fi ma che sono ben suonanti.





Una qualità per me sempre desiderabile invece è la trasparenza






Scusate, perdonate la mia ignoranza in merito: sono uno a cui piace l'audio ottimo ma purtroppo non sono in grado di dare valutazioni oggettive.

La mia domanda è: le sennheiser per esempio hanno un sound tutto loro, molto particolare, con accentuazione dei bassi. Si può parlare un questo caso di alta fedeltà, anche se la cuffia "interpreta" il suono a modo suo?








Sent from my LG-E900 using Tapatalk

reckca
05-09-2013, 13:57
Io mi trovo abbastanza bene con queste etichette (low-fi., mid-fi. e high-fi.)
Tutto sommato è una categorizzazione consistente.. bassa, media ed alta fedeltà.

Ma, altra cosa interessante, con queste etichette si dovrebbe intendere una misura della fedeltà nella riproduzione.
Ma Hi-fi è meglio in assoluto? potremmo anche preferire cuffie che "colorano" a loro modo il suono, rispetto ad una riproduzione assolutamente hi-fi dedita a risaltare anche difetti.
Presumo che esistono molte cuffie "premium" (per non dire da audiofilo) che non sono del tutto hi-fi ma che sono ben suonanti.

Una qualità per me sempre desiderabile invece è la trasparenza

Si, ma tecnicamente che cosa vuol dire mid-fi?
Quali sono i parametri tecnici e misurabili che decidono cosa è hi-fi e cosa mid, non credo che vada ad interpretazione personale.
Audeze ed hd800 sono hifi? Eppure l'interpretazione è completamente diversa, o una colora o l'altra decolora.

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 14:11
Si, ma tecnicamente che cosa vuol dire mid-fi?
Quali sono i parametri tecnici e misurabili che decidono cosa è hi-fi e cosa mid, non credo che vada ad interpretazione personale.
Audeze ed hd800 sono hifi? Eppure l'interpretazione è completamente diversa, o una colora o l'altra decolora.

Non sono in grado di darti una risposta chiara ed oggettiva. Ovviamente qua sarebbe comodo uno standard iso :)
Ma credo sia possibile fare qualcosa sul piano numerico. Una misura che interpreta la divergenza tra (a)come è la riproduzione ideale e (b)quella che che poi viene misurata

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 14:14
Le sennheiser le conosco, so che sono ottime ma vorrei passare a delle circumaurali per poter godere di una maggiore comodità. Non mi preoccupano le dimensioni perchè le userei soltanto a casa.

Ora do una occhiata per le altre due.

Ho letto commenti positivi anche sulle Beyerdynamic DT 770, cosa ne pensi?

Scusa se ti rompo, grazie mille per la disponibilità!

ps. comunque per quanto riguarda il tipo di musica, io comunque vario dal rock alla musica commerciale da disco ai pink floyd, quindi diciamo che la scelta non posso basarla molto sul tipo di musica che ascolto:p

Della DT770 non ti so dire nulla di fondato... solo che la DT990 versione bassa impedenza potrebbe essere una canditata e non si allontana troppo dal budget :)

Robius
05-09-2013, 14:19
So bene di essere troppo ripetitivo, ma non ci posso fare nulla, sono fatto cosi.
Magari qualcuno di risentira' per questo, ma il tono e' quanto di piu' amichevole possiate aspettarvi :)
Il consiglio che do' a tutti, non e' certo quello di avere tanti modelli di cuffie di bassa o anche media fascia, vi assicuro, tanto da metterlo per iscritto, che quando ne ascolterete una di fascia alta, quelle le lascerete da parte.
Tutte.
Per cui terrei i soldi da parte, individuerei un'obiettivo ed investirei su quello.
Spenderete di meno alla fine.
Per me il consiglio che dai è figlio del buon senso e non vedo come qualcuno possa adirarsi a leggerlo :)
D'altra parte è anche vero che a me affiancare alla hd650 una dt880 costa meno di andare a prendere una T1. Faccio questo esempio perché è una settimana buona che tengo a bada la scimmia per la T1 :doh:
Ma che vuol dire mid-fi? Da quello che ne so ho un qualche cosa è hi-fi o non lo è, poi magari se hi-fi può essere entry level o high end (o no?).
Polemica On: Probabilmente per mid-fi si intende una cuffia hi-fi con un prezzo relativamente/facilmente accessibile. L' "audiofil pensier" che spesso ricorre tra i commenti che si leggono in rete è che se supera la barriera dei 900/1000€, la cuffia acquisisce di diritto il titolo di hi-fi. Se ha qualità sonore e costruttive poco inferiori a cuffie di quella cifra ma ne costa 250/350€ è mid-fi. Polemica Off

Con questo non voglio assolutamente dire che cuffie dai costi elevati non offrano niente di più in termini di trasparenza, dettaglio e qualità costruttiva rispetto a prodotti di fasce di prezzo più accessibili ma sicuramene che queste differenze confrontate con il rapporto qualità/prezzo non sono mai direttamente proporzionali.

Sui 150€ allora non saprei dove buttarmi :confused:
Ma una Dt770 per quella cifra?

KasMoL^
05-09-2013, 14:27
Della DT770 non ti so dire nulla di fondato... solo che la DT990 versione bassa impedenza potrebbe essere una canditata e non si allontana troppo dal budget :)

Ok grazie ancora! ;)


Ma una Dt770 per quella cifra?

Prima chiedevo di queste, le consigli quindi rispetto alle akg k550?

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 14:28
Scusate, perdonate la mia ignoranza in merito: sono uno a cui piace l'audio ottimo ma purtroppo non sono in grado di dare valutazioni oggettive.

La mia domanda è: le sennheiser per esempio hanno un sound tutto loro, molto particolare, con accentuazione dei bassi. Si può parlare un questo caso di alta fedeltà, anche se la cuffia "interpreta" il suono a modo suo?








Sent from my LG-E900 using Tapatalk
Mettiamola cosi': è una cuffia ben suonante. Non iperdettagliata e pertanto non proprio hifi.

Inoltre, aggiungendo un'altra variabile o due, il grado di fedeltà sicuramente non è un qualcosa di assoluto per una cuffia, ma in funzione del brano e della sorgente. Tutto quanto influenza la dinamica nella riproduzione ha ripercussioni sulla fedeltà.

In ambito digitale è piu' facile ragionare: possiamo rapportare la fedeltà al formato della musica. Compressione lossy o lossless, campionamento e bit
hi-fi: lossless ed alta risoluzione
mid-fi: è qualcosa tipo mp3 256-320 kbps - formato lossy
low-fi etc etc
Tutto questo molto esemplificato

reckca
05-09-2013, 15:05
Per me il consiglio che dai è figlio del buon senso e non vedo come qualcuno possa adirarsi a leggerlo :)
D'altra parte è anche vero che a me affiancare alla hd650 una dt880 costa meno di andare a prendere una T1. Faccio questo esempio perché è una settimana buona che tengo a bada la scimmia per la T1 :doh:

Polemica On: Probabilmente per mid-fi si intende una cuffia hi-fi con un prezzo relativamente/facilmente accessibile. L' "audiofil pensier" che spesso ricorre tra i commenti che si leggono in rete è che se supera la barriera dei 900/1000€, la cuffia acquisisce di diritto il titolo di hi-fi. Se ha qualità sonore e costruttive poco inferiori a cuffie di quella cifra ma ne costa 250/350€ è mid-fi. Polemica Off

Con questo non voglio assolutamente dire che cuffie dai costi elevati non offrano niente di più in termini di trasparenza, dettaglio e qualità costruttiva rispetto a prodotti di fasce di prezzo più accessibili ma sicuramene che queste differenze confrontate con il rapporto qualità/prezzo non sono mai direttamente proporzionali.


Ma una Dt770 per quella cifra?

Sul punto uno credo sia solo una questione di scelte personali, non esistono cuffie che suonano bene con tutti i generi.
Nel caso tuo, se la hd650 la usi e con piacere, la sola t1 te la farà mancare, suonano troppo diverse, altrimenti è già in esubero, basterebbe la dt880.

Sul punto 2 non c'è polemica (almeno lo scopo non è polemizzare), trovo senza senso la suddivisione per prezzi, ma che parametro è? la Ultrasone ed9 è hifi e la dt880 mid? Boh!
Il senso esiste solo se esistono dei parametri tecnici che categorizzano, ed il prezzo non mi sembra valido, non dico che non esistono, ma non li conosco, volevo sapere da voi.
Anche sulla qualità....trovi che una hd650, una k702 o una fidelio X1 siano realizzate peggio di una hifiman fascia alta? A me non sembra.

Punto 3, la dt770 per quella cifra a me piace (ma anche la dt990).
Sono valide, anche le schure e non costano molto di più.
A me piace molto anche la fidelio L1, va considerato che è una cuffia un poco scura (quindi potrebbe non piacere) e non dettagliata come le altre due.
Se la trovi usata io preferisco sopra a tutte le fidelio X1 con il cambio cavo.
Altra cuffia che a me è piaciuta è la Focal Spirit One.
Come sovraurale anche a me piace molto la hd 25 1 II ed anche la v-moda.
Se ti piace bassosa anche la già consigliata ath m50 è una bella cuffia.

*Maurosky*
05-09-2013, 15:32
Salve, desideravo ricevere qualche consiglio riguardante l'acquisto di una cuffia entro un budget limite di 60€ (si lo so, non son molti). L'utilizzo principale è quello di ascolto casalingo, fondamentalmente musicale, attraverso pc o stereo, e poichè avverrà quasi sempre al chiuso ed in un ambiente abbastanza isolato non ho un gran bisogno di isolamento sonoro. Non ho una particolare predilezione per bassi sovrabbondanti e non posseggo nessun dac o simili (come scheda audio ho una semplicissima xonar dg). Non sono certo se preferire cuffie chiuse o aperte, anche se sono più propenso per le seconde. Infine, il fattore comodità è per me essenziale, visto che le mie sessioni di ascolto generalmente variano tra le 3 e le 5 ore.
Grazie anticipatamente per l'aiuto.

Edit: in altri forum mi hanno consigliato le superlux hd330, voi che ne pensate?

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 15:58
Polemica On: Probabilmente per mid-fi si intende una cuffia hi-fi con un prezzo relativamente/facilmente accessibile. L' "audiofil pensier" che spesso ricorre tra i commenti che si leggono in rete è che se supera la barriera dei 900/1000€, la cuffia acquisisce di diritto il titolo di hi-fi. Se ha qualità sonore e costruttive poco inferiori a cuffie di quella cifra ma ne costa 250/350€ è mid-fi. Polemica Off

Nemmeno io trovo generalmente valido associare il tutto al prezzo, volutamente ho nominato cuffie notoriamente costose ( > 500 ) come "premium" .. piu' per riprendere la nomenclatura delle case produttrici stesse, che usano mettere "hifi" sempre e comunque, per poi aggiungere tags come "premium", "audiophile" (o altro) secondo quanto gli dice il reparto marketing..

Robius
05-09-2013, 16:31
Prima chiedevo di queste, le consigli quindi rispetto alle akg k550?
Non ho mai ascoltato le k550 quindi un raffronto non posso farlo, però le dt770 in versione alta impedenza abbinate ad un valhalla mi son piaciute decisamente. Mi pare di aver capito che le useresti senza ampli quindi in caso andresti sulla versione da 80ohm. Premesso che sicuramente ci sarà qualche piccola differenza con la versione da 250 sicuramente per 129€ a me sembrano un ottimo acquisto per le tue esigenze.
Sul punto uno credo sia solo una questione di scelte personali, non esistono cuffie che suonano bene con tutti i generi.
Non esistono cuffie che suonano perfettamente o in modo ottimale con tutti i generi.
Se mi ritrovo ad ascoltare della classica con delle T1, riesco ad ascoltarla bene. Intendiamoci, non è che me le strappo e le butto a terra tanto è il disdegno, ovviamente una Hd800 ha delle caratteristiche che me la faranno ascoltare in modo migliore. A qualcuno l'ascolto della classica sulla T1 può risultare sufficiente a tal punto di non desiderare di affiancargli un altra cuffia. Concordo, è solo una questione di scelte personali.

Sul punto 2 non c'è polemica (almeno lo scopo non è polemizzare), trovo senza senso la suddivisione per prezzi, ma che parametro è? la Ultrasone ed9 è hifi e la dt880 mid? Boh!
Il senso esiste solo se esistono dei parametri tecnici che categorizzano, ed il prezzo non mi sembra valido, non dico che non esistono, ma non li conosco, volevo sapere da voi.
Anche sulla qualità....trovi che una hd650, una k702 o una fidelio X1 siano realizzate peggio di una hifiman fascia alta? A me non sembra.
Ho l'impressione che tu non mi abbia capito, c'era una puntina di provocazione e ironia in quel discorso, di fatto la pensiamo uguale sull' argomento. Ma concorderai che spesso leggendo in rete sembra che la targhetta di prodotto hi-fi sembra scattare solo se ci si aggira su determinate cifre mentre si tende a snobbare altri prodotti che non lo meriterebbero solo perché si attestano su altre.
Si, per me la hd650 e la DT880 che hai citato sono hi-fi, ci metto anche la k702 che non ho ascoltato ma immagino non sia tanto lontana dalla k701, e volendo ci posso mettere anche le Fidelio per la quale ho un debole ma che per adesso non ho preso frenato solo dall' impossibilità di sostituzione dei pads e dalla poca complementarietà con la hd650, che mi porterebbe ad avere un doppione o quasi.

KasMoL^
05-09-2013, 18:47
Dai allora vado di dt770... spero solo che i bassi più pronunciati non sovrastino le parti cantate

reckca
05-09-2013, 19:14
Non ho mai ascoltato le k550 quindi un raffronto non posso farlo, però le dt770 in versione alta impedenza abbinate ad un valhalla mi son piaciute decisamente. Mi pare di aver capito che le useresti senza ampli quindi in caso andresti sulla versione da 80ohm. Premesso che sicuramente ci sarà qualche piccola differenza con la versione da 250 sicuramente per 129€ a me sembrano un ottimo acquisto per le tue esigenze.

Non esistono cuffie che suonano perfettamente o in modo ottimale con tutti i generi.
Se mi ritrovo ad ascoltare della classica con delle T1, riesco ad ascoltarla bene. Intendiamoci, non è che me le strappo e le butto a terra tanto è il disdegno, ovviamente una Hd800 ha delle caratteristiche che me la faranno ascoltare in modo migliore. A qualcuno l'ascolto della classica sulla T1 può risultare sufficiente a tal punto di non desiderare di affiancargli un altra cuffia. Concordo, è solo una questione di scelte personali.


Ho l'impressione che tu non mi abbia capito, c'era una puntina di provocazione e ironia in quel discorso, di fatto la pensiamo uguale sull' argomento. Ma concorderai che spesso leggendo in rete sembra che la targhetta di prodotto hi-fi sembra scattare solo se ci si aggira su determinate cifre mentre si tende a snobbare altri prodotti che non lo meriterebbero solo perché si attestano su altre.
Si, per me la hd650 e la DT880 che hai citato sono hi-fi, ci metto anche la k702 che non ho ascoltato ma immagino non sia tanto lontana dalla k701, e volendo ci posso mettere anche le Fidelio per la quale ho un debole ma che per adesso non ho preso frenato solo dall' impossibilità di sostituzione dei pads e dalla poca complementarietà con la hd650, che mi porterebbe ad avere un doppione o quasi.


Ah! Scusa, non avevo capito, siamo daccordo.

reckca
05-09-2013, 19:21
Dai allora vado di dt770... spero solo che i bassi più pronunciati non sovrastino le parti cantate

Guarda che senza amp la dt770 non la usi, devi andare sulla 32ohm.
Comunque le dt770 hanno il suono a V, quindi i medi (voci), sono in secondo piano.
Se non ti pesa troppo rinunciare ai bassi io acquisterei delle Schure, anche se in questo ambito quelle che preferisco sono le X1 con il cavo mogami, dove il basso è ban presente, ma le voci a me piacciono.
Le k550 invece sono delle cuffie, secondo me, noiose (con la musica che ascolti), con poco impatto, ma molto ben dettagliate, adatte alla classica ed al jazz (secondo me tradizionale, già elettrico non mi piacciono più).
Che fonte usi (per capire che cosa può pilotare)?

Univac
05-09-2013, 20:41
... in questo ambito quelle che preferisco sono le X1 con il cavo mogami...

Potreste cortesemente indirizzarmi dove trovare un cavo adatto alla X1 (mogami appunto), magari anche dandomi un'idea per i prezzi.
Per un non audiofilo con scheda audio modestissima(Asus U7) e' una spesa inutile?

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 20:57
JVC HA S500 Gunmetallic in arrivo dal Giappone :P

Le S400 le ho prestate alla mia ragazza ormai da un paio di settimane :)

reckca
05-09-2013, 21:03
Potreste cortesemente indirizzarmi dove trovare un cavo adatto alla X1 (mogami appunto), magari anche dandomi un'idea per i prezzi.
Per un non audiofilo con scheda audio modestissima(Asus U7) e' una spesa inutile?

Utile secondo me si.
Ti scrivo in privato.

miriddin
05-09-2013, 21:10
Più passa il tempo e più mi piacciono! :)

Raramente si trovano delle cuffie con una firma sonora così ricca e sontuosa!

Al momento (è il caso di dirlo!), con gran dolore di m@iko devo dire che mi piacciono di più delle pur ottime Sennheiser Momentum, e non certo per l'eccellente aspetto!;)

http://www.accessoryjack.com/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/1/0/1005507_A02.jpg

KasMoL^
05-09-2013, 21:16
Guarda che senza amp la dt770 non la usi, devi andare sulla 32ohm.
Comunque le dt770 hanno il suono a V, quindi i medi (voci), sono in secondo piano.
Se non ti pesa troppo rinunciare ai bassi io acquisterei delle Schure, anche se in questo ambito quelle che preferisco sono le X1 con il cavo mogami, dove il basso è ban presente, ma le voci a me piacciono.
Le k550 invece sono delle cuffie, secondo me, noiose (con la musica che ascolti), con poco impatto, ma molto ben dettagliate, adatte alla classica ed al jazz (secondo me tradizionale, già elettrico non mi piacciono più).
Che fonte usi (per capire che cosa può pilotare)?

Macbook air 2012/iPad 3/lumia 800

Quale modello di shure?

reckca
05-09-2013, 21:24
Macbook air 2012/iPad 3/lumia 800

Quale modello di shure?
Anche le Shure SRH-940 di jojomax, anzi, ti consiglierei di fartele recensire un attimo da lui che le conosce sicuramente meglio.

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-09-2013, 21:30
Più passa il tempo e più mi piacciono! :)

Raramente si trovano delle cuffie con una firma sonora così ricca e sontuosa!

Al momento (è il caso di dirlo!), con gran dolore di m@iko devo dire che mi piacciono di più delle pur ottime Sennheiser Momentum, e non certo per l'eccellente aspetto!;)

http://www.accessoryjack.com/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/1/0/1005507_A02.jpg

Oh! le sto usando proprio adesso! (Tosca - Rondo Acapricio, Fiio E17 con -2bass +2treble)

Non vedo l'ora di riavere il C3, mi sembra una buona accoppiata

Maiden89
05-09-2013, 22:33
JVC HA S500 Gunmetallic in arrivo dal Giappone :P





Le S400 le ho prestate alla mia ragazza ormai da un paio di settimane :)






anche io, prese da Amazon.uk, però non mi ancora arrivata la mail di avvenuta spedizione, strano!





Sent from my LG-E900 using Tapatalk

alifax
05-09-2013, 22:55
Ciao ragazzi, ho bisogno di un vostro parere, ho intenzione di comprare le cuffie Noontec Zoro da usare soprattutto col mio Galaxy S3. Ho letto molte opinioni positive su queste cuffie in giro su internet, voi cosa ne pensate?

Ricky65
06-09-2013, 00:10
Sui 150€ allora non saprei dove buttarmi :confused:

Se ti van bene aperte puoi considerare le Sennheiser HD558 o HD598.

Io uso le HD555 ( che sono il modello sostituito dalle 558 ) con PC e TV.
Si pilotano facilmente ( le K550 nonostante siano solo 32 ohm ho letto che sono un po' ostiche ) con qualsiasi sorgente e sono discretamente bilanciate.

Per la musica buona uso le mitiche AKG K501 ma qui vale lo stesso discorso delle K550.

jojomax
06-09-2013, 01:48
Anche le Shure SRH-940 di jojomax, anzi, ti consiglierei di fartele recensire un attimo da lui che le conosce sicuramente meglio.

Nessuno vuole bene le mie amate Shure... :( e i bassi ci sono, molto precisi e abbastanza profondi, senza gobbe..

miriddin
06-09-2013, 06:52
Nessuno vuole bene le mie amate Shure... :( e i bassi ci sono, molto precisi e abbastanza profondi, senza gobbe..

Benvenuto! Un pò come quando io decantavo le virtù di certi auricolari sconosciuti chiamati Phonak, visto che ero il solo ad averli...:O

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-09-2013, 07:09
anche io, prese da Amazon.uk, però non mi ancora arrivata la mail di avvenuta spedizione, strano!





Sent from my LG-E900 using Tapatalk
le ho prese su .com, ci mettono qualche giorno a spedire, invece quella di conferma ordine ti è arrivata no?

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-09-2013, 10:13
Arrivate le Koss KSC75!

beh..

ottime!! specie considerato il prezzo :D

Headstage decente e persino la presenza di un soundstage e un po' di ariosità
complice l'essere abbastanza aperte come custruzione.

Devo ancora valutare il grado di dettaglio che riscono a raggiungere, ma tanto per cominciare non noto nulla di fastidioso nei medi e negli alti. Piacevoli da ascoltare!

wheps69
06-09-2013, 14:34
Sono indeciso se prendere queste:
- Sennheiser RS180+microfono esterno
o queste
Sound Blaster Creative Recon 3D Omega

ho letto 10000 discussioni ma non ne sono uscito fuori:doh:
grazieeee

bystronic
06-09-2013, 19:20
Benvenuto! Un pò come quando io decantavo le virtù di certi auricolari sconosciuti chiamati Phonak, visto che ero il solo ad averli...:O

e meno male che lo hai fatto... avrai per questo la mia riconoscenza in eterno;)

miriddin
06-09-2013, 19:31
e meno male che lo hai fatto... avrai per questo la mia riconoscenza in eterno;)

E' stato un piacere! :)

Peccato che non sia bastato a far continuare la produzione! :cry:

Incidentalmente, al momento "I'm falling in love" con le mie Grado GR10!

Maiden89
06-09-2013, 19:50
le ho prese su .com, ci mettono qualche giorno a spedire, invece quella di conferma ordine ti è arrivata no?






sisi, ora arrivate tutte le mail. Credo che tra una decina di giorni arriveranno :) yiupppy








Sent from my LG-E900 using Tapatalk

Maiden89
06-09-2013, 19:53
Arrivate le Koss KSC75!





beh..





ottime!! specie considerato il prezzo :D





Headstage decente e persino la presenza di un soundstage e un po' di ariosità


complice l'essere abbastanza aperte come custruzione.





Devo ancora valutare il grado di dettaglio che riscono a raggiungere, ma tanto per cominciare non noto nulla di fastidioso nei medi e negli alti. Piacevoli da ascoltare!






ciao, scusami una domanda: che cosa son l'headstage e il soundstage?








Sent from my LG-E900 using Tapatalk

stefyzh
06-09-2013, 20:31
Allora ragazzi...ero partito convinto di comprarmi le beyer 770/990 ma alla fine ho deciso di spendere poco e provare un marchio cinese del quale ne parlano bene su head-fi.org.

Non ho idea se ne avete già parlato...comunque ho preso un paio di "takstar hi 2050".

Suonano da favola, 38 euro spedite...viva i cinesi :D !

bystronic
06-09-2013, 21:59
E' stato un piacere! :)

Peccato che non sia bastato a far continuare la produzione! :cry:

Incidentalmente, al momento "I'm falling in love" con le mie Grado GR10!

te lo chiederò di là come vanno ;) però nemmeno loro scherzano come prezzi, vabbè grado non è mai stata economica.

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-09-2013, 22:58
ciao, scusami una domanda: che cosa son l'headstage e il soundstage?








Sent from my LG-E900 using Tapatalk

Soundstage e headstage sono concetti correlati ma non sinonimi. Con il primo si intende il come e con che qualità le cuffie ricreano con la riproduzione del brano anche la scena e l'acustica ambientale.. lo headstage è più come l'ascoltatore percepisce questa ricostruzione.

iron58p
06-09-2013, 23:02
E' stato un piacere! :)

Peccato che non sia bastato a far continuare la produzione! :cry:

Incidentalmente, al momento "I'm falling in love" con le mie Grado GR10!

Ahhh vedi che ad insistere a consigliare Grado non si sbaglia !! :D

Mi sono arrivate un paio di Svetlana dalla Russia, che cosa fanno uscire dalle Alessandro MSPRO : ho gli occhietti che fanno cosi :stordita:

Maiden89
07-09-2013, 12:24
Soundstage e headstage sono concetti correlati ma non sinonimi. Con il primo si intende il come e con che qualità le cuffie ricreano con la riproduzione del brano anche la scena e l'acustica ambientale.. lo headstage è più come l'ascoltatore percepisce questa ricostruzione.






Capito, ma non del tutto :)

Ho appena preso delle jvc ha s500 che dicono che abbiano headstage. Se ascolto quindi, che ne so, fear of the dark degli iron maiden, cosa percepisco?








Sent from my LG-E900 using Tapatalk

miriddin
07-09-2013, 13:16
Quella citata è una "triade" di termini comunemente usati per descrivere diversi aspetti della stessa cosa, anche se più precisamente si tende a parlare di "Sound Stage" in relazione agli altoparlanti e di "Head Stage" quando ci si riferisce alle cuffie.

Se si utilizzano i tre termini parlando di cuffie, di solito ci si riferisce a questi diversi aspetti, prendendo a termine di paragone un "palcoscenico virtuale" su cui sono posizionati i vari elementi sonori, siano essi strumenti o voci:

Sound Stage: si usa per indicare l'ampiezza del palcoscenico, per indicare che una data cuffia fà sentire gli strumenti come se fossero tutti concentrati in un punto (nella testa di chi ascolta) oppure ad una distanza media o più ampia;

Imaging: indica la posizione da cui si sente provenire il suono di un dato strumento o, più in generale, la sua posizione sul palcoscenico, che anche nel caso di palcoscenici molto ampi può non corrispondere alla corretta posizione occupata da quello strumento nella realtà;

Head Stage: è la capacità della cuffia di descrivere la scena sonora nel modo più aderente possibile alla realtà, tenendo conto l'ovvio limite delle cuffie rispetto ai diffusori, consistente nel fatto che nella percezione reale del suono la musica proveniente da sinistra raggiunge in parte anche l'orecchio destro, e viceversa (a questo si prova ad ovviare con funzioni come il Crossfeed).

Come vedi sono termini che descrivono tutti la stessa cosa da angolazioni diverse...

Maiden89
07-09-2013, 17:30
Quella citata è una "triade" di termini comunemente usati per descrivere diversi aspetti della stessa cosa, anche se più precisamente si tende a parlare di "Sound Stage" in relazione agli altoparlanti e di "Head Stage" quando ci si riferisce alle cuffie.





Se si utilizzano i tre termini parlando di cuffie, di solito ci si riferisce a questi diversi aspetti, prendendo a termine di paragone un "palcoscenico virtuale" su cui sono posizionati i vari elementi sonori, siano essi strumenti o voci:





Sound Stage: si usa per indicare l'ampiezza del palcoscenico, per indicare che una data cuffia fà sentire gli strumenti come se fossero tutti concentrati in un punto (nella testa di chi ascolta) oppure ad una distanza media o più ampia;





Imaging: indica la posizione da cui si sente provenire il suono di un dato strumento o, più in generale, la sua posizione sul palcoscenico, che anche nel caso di palcoscenici molto ampi può non corrispondere alla corretta posizione occupata da quello strumento nella realtà;





Head Stage: è la capacità della cuffia di descrivere la scena sonora nel modo più aderente possibile alla realtà, tenendo conto l'ovvio limite delle cuffie rispetto ai diffusori, consistente nel fatto che nella percezione reale del suono la musica proveniente da sinistra raggiunge in parte anche l'orecchio destro, e viceversa (a questo si prova ad ovviare con funzioni come il Crossfeed).





Come vedi sono termini che descrivono tutti la stessa cosa da angolazioni diverse...






Ah ho capito, grazie mille :)








Sent from my LG-E900 using Tapatalk

ildbm
07-09-2013, 19:50
Allora ragazzi...ero partito convinto di comprarmi le beyer 770/990 ma alla fine ho deciso di spendere poco e provare un marchio cinese del quale ne parlano bene su head-fi.org.

Non ho idea se ne avete già parlato...comunque ho preso un paio di "takstar hi 2050".

Suonano da favola, 38 euro spedite...viva i cinesi :D !

Eddai su è più semplice leggere l'italiano non puoi uscirtene con tre parole :D .
Mi vanno bene anche tre righe !!! :sofico:

Syk
08-09-2013, 08:50
ciao,
ho una CAL e una JVC 400, vorrei passare ad una cuffia aperta magari Circumaurale; sto molto più comodo con questa dimensione, ma anche la JVC (Sovraurale) con la modifica ai pad è comoda.
Prediligo i bassi, ma tra le due cuffie che ho preferisco la JVC come suono.

budget 100€

Non ho DAC o ampli, ne posso valutare l'acquisto

iron58p
08-09-2013, 13:12
Allora ragazzi...ero partito convinto di comprarmi le beyer 770/990 ma alla fine ho deciso di spendere poco e provare un marchio cinese del quale ne parlano bene su head-fi.org.

Non ho idea se ne avete già parlato...comunque ho preso un paio di "takstar hi 2050".

Suonano da favola, 38 euro spedite...viva i cinesi :D !


Visto che possiedo gia' 2 paia di Superlux, per me vale la pena di provare queste cinesine, so gia' cosa aspettarmi in termini di suono, interessante sara' il raffronto con la Superlux 668B.
Non che mi serva un'altro paio, ma e' la curiosita' a spingermi a provarle.


Si trovano anche a meno !!

deca90
08-09-2013, 19:02
Dopo mesi di astinenza da ascolto in cuffia per impegni, mi è venuta voglia di regalarmi una cuffia circumaurali per ascolto casalingo.
Il budget è limitato a 150, se riesco a trovare un buon usato tanto di guadagnato.
Ascolto musica rap e hip hop...fatevi sotto:Prrr:

Tra le beyerd dt770/990, le hd 598 e le hm9 quale consigliate?