View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
HaRdCoRe GaMeR
25-11-2010, 18:33
Ciao a tutti :)
Vorrei prendere delle cuffie per game e film di alta qualità...mi ero indirizzato a queste 2:
-Creative G35
-Roccat Kave
Grazie in anticipo ;)
I link commerciali ("singoli") sono vietati.
HaRdCoRe GaMeR
25-11-2010, 21:22
I link commerciali ("singoli") sono vietati.
:ciapet:
Ansem_93
25-11-2010, 21:53
Beh, almeno le Sennheiser le trovi con molta facilità nei negozi, specie nelle grandi catene di elettronica.
Ad ogni modo ormai comprare online ormai è molto semplice, basta una Postepay da 5 euro e si può acquistare ovunque tramite Paypal.
per la semplicità la so,ho già fatto acquisti online ;) solo che non essendo quasi mai a casa ricevere il pacco diventa complicato
Arrivate molto prima del previsto e decisamente valide (Grazie, Archi!:) ).
Le ho provate solo per un pò, ma posso confermare le impressioni lette nei forum:
- estremamente confortevoli, con la giusta pressione sulla testa;
- suono molto naturale e headstage decisamente ampio;
- ottima resa delle frequenze in generale, con bassi ben presenti ma non invadenti, medi bene in evidenza ed alti estremamente chiari e mai striduli;
- suono decisamente cristallino;
- si pilotano efficacemente con il Cowon J3, anche se con il genere classico la cuffia beneficia enormemente dell'uso di un ampli che apre ulteriormente gli alti.
L'unica cosa che mi ha lasciato un pò perplesso inizialmente è stata la strana conformazione dell' archetto, così come si vede in queste foto, ma si sono poi rilevate molto comode:
Hei Hei..queste Denon sono molto interessanti Miriddin :cool:
Sai che sto cercando una chiusa senza "svenarmi" mi confermi i 137€ c. s.s. ?
Come stiamo ad isolamento ? Le tue considerazioni sono molto lusinghiere.
Tutta rinnovata quindi, con driver da 50 mm. orientati a mò di T1 e HD800
nuovo materiale che eliminerebbe il riverbero, tanto odiato nelle D5000.
Come la collochi timbricamente rispetto alle 501 e alla DT880 ?
Grazie 1000 ;)
P.S. Ho trovato una rcentissima rece con il confronto con le D2000/D5000, sembra che il basso nelle 1100 sia ancora ben sostenuto !
http://www.head-fi.org/forum/thread/519597/denon-d5000-vs-d2000-vs-d1100-vs-bose-on-ear-a-humble-review-enclosed
miriddin
26-11-2010, 06:44
Hei Hei..queste Denon sono molto interessanti Miriddin :cool:
Sai che sto cercando una chiusa senza "svenarmi" mi confermi i 137€ c. s.s. ?
Come stiamo ad isolamento ? Le tue considerazioni sono molto lusinghiere.
Tutta rinnovata quindi, con driver da 50 mm. orientati a mò di T1 e HD800
nuovo materiale che eliminerebbe il riverbero, tanto odiato nelle D5000.
Come la collochi timbricamente rispetto alle 501 e alla DT880 ?
Grazie 1000 ;)
P.S. Ho trovato una rcentissima rece con il confronto con le D2000/D5000, sembra che il basso nelle 1100 sia ancora ben sostenuto !
http://www.head-fi.org/forum/thread/519597/denon-d5000-vs-d2000-vs-d1100-vs-bose-on-ear-a-humble-review-enclosed
Ti confermo il prezzo di 137 euro tutto compreso dall' "Amazzone tedesca".
L'isolamento mi sembra buono, ma devo trovare una "cavia" a cui farle indossare per avere una "conferma esterna", per vedere cosa si percepisce dall' esterno.:D
Per il confronto con 501/880 vedo di provvedere quanto prima.
Riguardo ai bassi, sono pienamente d'accordo e "stranamente" i bassi molto presenti non "affossano" però la resa dei medi ed in generale delle altre frequenze.
Beh, parafrasando un famoso titolo di un libro "Anche gli occhi nel loro piccolo si incazzano" :D
Saranno pure "fighette" ma una roba simile non la metterei sulle orecchie neppure in una stanza buia.
:eek: :eek: :confused: :confused: :eekk: :eekk: :eekk:
E che è sta zozzeria ??????? :D
Forse va bene solo per far "unz unz"
Si tratta sempre in fondo di cercare di accontentare una fascia di utenti.
Chi acquista un'abito guarda molto ai colori e al taglio dello stesso, e meno magari ai componenti della stoffa.
Alcune persone cercano un partner che possegga determinate caratteristiche caratteriali ( esempio l'uomo che sa' comandare ).
In definitiva, chi ascolta musica da discoteca attuale, ha bisogno che abbia quella caratteristica, altrimenti snaturerebbe il tipo di musica che ascolta.
Per me non andrebbe sicuramente bene, la musica che ascolto e' disco anni 70/80 che in comune con l'attuale ha solo la parola disco :p , e dato che la mia preferenza va' ai medio / alti aperti e luminosi in primo piano, con magari qualche medio basso secco e limpido, sono andato su un modello che avesse quelle caratteristiche ( e l'ho trovato :D ).
Ciao a tutti, mi servirebbero delle cuffie wirelles per game e film mi piacerebbe che fossero almeno 5.1 purtroppo ho un budget inferiore ai 100E... avete consigli?
piccolo up...
Arrivate molto prima del previsto e decisamente valide (Grazie, Archi!:) ).
Le ho provate solo per un pò, ma posso confermare le impressioni lette nei forum:
- estremamente confortevoli, con la giusta pressione sulla testa;
- suono molto naturale e soundstage decisamente ampio;
- ottima resa delle frequenze in generale, con bassi ben presenti ma non invadenti, medi bene in evidenza ed alti estremamente chiari e mai striduli;
- suono decisamente cristallino;
- si pilotano efficacemente con il Cowon J3, anche se con il genere classico la cuffia beneficia enormemente dell'uso di un ampli che apre ulteriormente gli alti.
(Cut)
Ma dove le hai comprate? Interesserebbero anche a me :)
Volevo chiederti due cose: come si comportano con una scheda audio tipo la DX o la X-Fi (se ce l'hai / l'hai provata); e quali sono i generi in cui va meglio? sono abbastanza versatili?
miriddin
26-11-2010, 15:14
Ma dove le hai comprate? Interesserebbero anche a me :)
Volevo chiederti due cose: come si comportano con una scheda audio tipo la DX o la X-Fi (se ce l'hai / l'hai provata); e quali sono i generi in cui va meglio? sono abbastanza versatili?
Ti confermo il prezzo di 137 euro tutto compreso dall' "Amazzone tedesca".
;)
Ho una X-Fi Notebook ma non l'ho provata con quella, visto che ora uso un' Echo Indigo DJx, con la quale và molto bene!
Riguardo alle prove, sicuramente premature visto che una cuffia ritengo che andrebbe giudicata dopo almeno 150 ore di utilizzo, quando prendo delle nuove cuffie sono solito mettere il lettore in modalità Shuffle e provare vari generi Random; devo dire che queste Denon mi soddisfano molto già così! (magari è solo gusto personale!).
Tornando alla resa con generi diversi, direi che ascoltando con la Indigo, che ha una buona amplificazione, la resa è molto buona un pò con tutti i generi, ma confermo che la spinta di un buon ampli migliora la resa con la musica, ad esempio, classica.
P.S.: ora non "fiondatevi" a comprarle sulla base delle miei impressioni che sono e restano del tutto soggettive!:sofico: Uomo (ehm...e scusate Donne;) ) avvisato/e mezzo/e salvato/e!:O
nighteyes
26-11-2010, 16:18
Invece di fare un mega post con tante citazioni, cerco di farne uno un po' più corto (anche perché ora sono di corsa) :D
Ringrazio Archi per le informazioni sulle Audio Technica.
Avevo visto che in tanti le hanno su Head-fi, ma non riuscivo a capire perché qui non venissero quasi mai nominate. Ora hai risolto il mio dubbio :)
Ringrazio anche bystronic per il link alle foto delle sue cuffie... ricordavo le foto, ma non il proprietario ;)
Ringrazio anche m@iko per le indicazioni sul rodaggio. Thanks!
Iron, non mi sono dimenticata di te e dei tuoi consigli.
Sto riflettendo prima di rispondere ;)
fermolino
26-11-2010, 20:39
volevo comprare un paio di cuffie per il mio iphone e volevo spendere massimo 150-200 euro.. ho individuato cosi queste due cuffie (se avete altri consigli sono ben accetti) e dal momento che non ne capisco molto volevo un consiglio da voi esperti:
http://www.akg.com/personal/K%20480%20NC,pcp_id,219,pid,675,_psmand,6.html
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_travel-line_502386
le AKG le ho provate e le trovo meravigliose.. le SEENHEISER .. ho provato un modello ma non ricordo quale.. secondo me si tratta del modello PXC 310 perché costava più delle AKG e tra le due ho trovato le AKG sicuramente migliori.. cosa ne pensate?
grazie
stefano
Vorrei un consiglio,pensavo di acquistare le logitech g930, per game e film pensate sia un buon acquisto?
Invece di fare un mega post con tante citazioni, cerco di farne uno un po' più corto (anche perché ora sono di corsa) :D
Ringrazio Archi per le informazioni sulle Audio Technica.
Avevo visto che in tanti le hanno su Head-fi, ma non riuscivo a capire perché qui non venissero quasi mai nominate. Ora hai risolto il mio dubbio :)
Ringrazio anche bystronic per il link alle foto delle sue cuffie... ricordavo le foto, ma non il proprietario ;)
Ringrazio anche m@iko per le indicazioni sul rodaggio. Thanks!
Iron, non mi sono dimenticata di te e dei tuoi consigli.
Sto riflettendo prima di rispondere ;)
Perche' ho l'impressione che mi arrivera' una torta in faccia ? :stordita:
Ieri ho provato con calma le MSPRO con l'Aeron valvolare, per alcune cose meglio dell'NG98, per una no.
La musica acquista senza dubbio piu' corpo, come le voci e i loro contorni, quel tocco di ambrato ( molto leggero :) ), dona un senso di appagamento all'ascolto maggiore, e' come entrare in un mondo fatato.
Il suono acquista piu' trasparenza e dettaglio rispetto all'NG, e cio' mi ha stupito in senso positivo.
Mai ho avvertito il bisogno di agire sui toni bassi e alti, la funzione c'e' ma essendo l'ampli piuttosto equilibrato di suo, non avverto la necessita'.
Ma su una cosa e' leggermente inferiore : il coinvolgimento, la ritmica.
Non saprei che altra parola usare, pero' l'NG mi coinvolge maggiormente, viene voglia di ballare la musica, di muovere le gambe.
Con l'Aeron, nonostante i miglioramenti in altri settori, lo avverto in minore misura ; anche in questo caso, si tratta di sfumature, o poco piu'.
E' piu' adatto ai sognatori :stordita:
puculpino
28-11-2010, 14:15
per caso sapete dove trovare il dispositivo per la riduzione attiva del rumore delle AKG K480?
senza il resto delle cuffie, solo il dispositivo
badbrizio
28-11-2010, 14:47
Ciao a tutti, ho deciso di comprare delle cuffie di qualità ... visto che gioco a FPS e che ingame l'audio secondo me è di fondamentale importanza mi sono deciso di finirla di girare scaffali dei centri commerciali e di prendere le solite cuffie da 15€.
Ho visto un pò di modelli ma forse mi sono perso qualcosa, vorrei spenderci intorno alle 50€ visto che ho anche altre spese da fare (ventole e hdd) ma se con 20, 30€ in più riesco a prendere qualcosa di migliore non è un problema.
Creative Fatal1ty HS-800
Creative Fatal1ty HS-1000
Zalman Real surround
Speedlink Medusa
Sony DR-GA200
Steelseries Siberia
Steelseries 5h
Logitech g35
Consigli? Ci sono altri modelli? Le cuffie devono essere comode, isolare rumori esterni e permettermi di riconoscere il punto preciso da dove vengono i suoni, rigorosamente con microfono.
:P
P.S: Per ora sono con la scheda audio integrata alla Asrock 890GX (7.1 CH HD Audio with Content Protection, DAC with 110dB dynamic range (VIA® VT2020 Audio Codec)), non credo di prendere una dedicata, forse più in la.
P.P.S: Spero di aver postato nel topic giusto, come ho gia scritto cerco cuffie per giocare, non mi interessa la qualità nella riproduzione di musica e film, poi se c'è, meglio ... se avrei dovuto postare qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673&page=238 lo faccio subito.
Grazie :D :D
Mi serve un consiglio,
Budget 50 Euro, voglio una cuffia per gaming con microfono estraibile
che posso prendere?:O
Maccio89
29-11-2010, 23:12
Ciao ragazzi!
Come tutti, avrei bisogno di un consiglio per le cuffie!
A disposizione circa 50 euri, chiusa, possibilmente con filo monolaterale o comunque robusto e con padiglioni reversibili (così posso levarmi un orechia sola quando la gente mi parla).
L'utilizzo principale sarebbe su lettore mp3, generi musicali molto vari ma con un occhio di riguardo verso l'elettronica e il rock/rap stile Caparezza/J-Ax.
Avevo adocchiato le AKG k518DJ ma oltre a costare 70 euro (altro che 47!) hanno i fili troppo sottili, ho paura di romperli!
Mi piacerebbe il vostro parere anche su altre cuffie che mi ispiravano:
iFrogz Earpollution Dj Style Mogul (http://ifrogz.com/product/EP-MG)
Pioneer SE-MJ31 (http://www.pioneer.it/it/products/47/1706/226/SE-MJ31/index.html) (cambia qualcosa con la MJ3 (http://www.pioneer.eu/eur/products/SE-MJ3/print.html)?)
Sony MDR-V300 (http://www.sony.it/product/hps-extra-bass-and-dj/mdr-v300)
Panasonic RP-DJ (http://www.panasonic.it/html/it_IT/1028166/module/general/compare/productsCategory.html#anker_1028163) (serie)
In pratica quelle da simil DJ, tralasciando le skullcandy e le wesc che immagino facciano qualitativamente rabbrividire...
A chi mi risponde prometto un ringraziamento e in palio un enorme, metaforico, abbraccio! :D
Ciao a tutti,
ho letto tanti messaggi in questo 3d e tante valutazioni diverse.... sono arrivato a 4 candidate, tra cui vorrei che mi consigliaste, voi che tutto sapete in ambito audio :D
L'utilizzo previsto è tragitto casa-lavoro in pullman e metropolitana, quindi non propriamente un ambiente tranquillo e silenzioso...
Musica di vario genere, pop, classica, strumentale, rock.
Attualmente utilizzo gli auricolari standard dell'iPhone... :muro:
SENNHEISER HD 218 - 32 EUR
SENNHEISER HD 228 - 44 EUR
SENNHEISER MM 60 - 44 EUR
AKG K 518 LE - 48 EUR
DUBBI:
- Vale la pena spendere 12 euro in più per le 228?? (oltretutto solo in versione bianca...) Oppure qualitativamente sono paragonabili?
- Le MM 60 sono praticamente le PX100 o le PX100II, con aggiunta di microfono?? E...si può utilizzare per skippare i brani?? Altrimenti è praticamente inutile...
- ho letto molte opinioni sulle AKG, sembra abbiano una qualità superiore rispetto anche alle 2*8 Senn, ma a discapito di una scomodità per molti addirittura fastidiosa... io le dovrò tenere al massimo un'ora di fila... hanno davvero un effetto "pressa"??
GRAZIE A TUTTI!! :)
Esteticamente le MM60 sono identiche alle PX100. Stessa impedenza, stessa risposta in frequenza ma SPL diverso (96 contro 114). La sezione microfono e controlli sembra essere un'aggiunta in linea sul cavo quindi non capisco la differenza di SPL. Prova a guardare le PX 100-IIi.
xnavigator
30-11-2010, 11:14
ragazzi essendo schiavo della comodità avevo visto alcune cuffie:
Plantronics Audio 646. (con asta che va dietro la nuca)
http://www.e-key.it/images/products/big/EK00007819_1.jpg
che dite per giocare e ascoltare musica sono troppo scadenti?
Vorrei comprarmi delle Cuffie sovra-aurali da viaggio, possibilmente pieghevoli, mi sapete consigliare qualche modello.
Grazie mille
Maccio89
30-11-2010, 17:32
Ciao a tutti,
SENNHEISER HD 218 - 32 EUR
SENNHEISER HD 228 - 44 EUR
SENNHEISER MM 60 - 44 EUR
AKG K 518 LE - 48 EUR
GRAZIE A TUTTI!! :)
Non so da te, ma a Milano le AKG vengono 69 euri e 90, non 48!!
Le MM 60 invece sono aperte e non isolano, quindi non fanno al caso tuo.
Le altre invece non saprei dirti...
ragazzi :asd:
secondo voi.. le logitech G35, o le G930, oppure le corsair HS1.. per uso ESCLUSIVO GAMING.. come sono? :D
tra le 3, le migliori?
bystronic
30-11-2010, 18:12
Ciao a tutti,
ho letto tanti messaggi in questo 3d e tante valutazioni diverse.... sono arrivato a 4 candidate, tra cui vorrei che mi consigliaste, voi che tutto sapete in ambito audio :D
L'utilizzo previsto è tragitto casa-lavoro in pullman e metropolitana, quindi non propriamente un ambiente tranquillo e silenzioso...
Musica di vario genere, pop, classica, strumentale, rock.
Attualmente utilizzo gli auricolari standard dell'iPhone... :muro:
SENNHEISER HD 218 - 32 EUR
SENNHEISER HD 228 - 44 EUR
SENNHEISER MM 60 - 44 EUR
AKG K 518 LE - 48 EUR
DUBBI:
- Vale la pena spendere 12 euro in più per le 228?? (oltretutto solo in versione bianca...) Oppure qualitativamente sono paragonabili?
- Le MM 60 sono praticamente le PX100 o le PX100II, con aggiunta di microfono?? E...si può utilizzare per skippare i brani?? Altrimenti è praticamente inutile...
- ho letto molte opinioni sulle AKG, sembra abbiano una qualità superiore rispetto anche alle 2*8 Senn, ma a discapito di una scomodità per molti addirittura fastidiosa... io le dovrò tenere al massimo un'ora di fila... hanno davvero un effetto "pressa"??
GRAZIE A TUTTI!! :)
tranquillo un po devono premere dato che sono chiuse, e la gamma bassa viene aiutata dalla tenuta delle stesse sull'orecchio, ma non è che ti maciullano l'orecchio;) io ho le K518 classiche che differiscono per il colore e poco altro e 1 ora le puoi tenere tranquillamente senza problemi.
quindi secondo me;)
1° AKG - K518LE per suono equilibrato ma comunque frizzante
2° Sennheiser HD228 se desideri un basso più presente
poi il resto.
poi và a gusti.;)
puculpino
30-11-2010, 18:29
per caso sapete dove trovare il dispositivo per la riduzione attiva del rumore delle AKG K480?
senza il resto delle cuffie, solo il dispositivo
up!
Vorrei comprarmi delle Cuffie sovra-aurali da viaggio, possibilmente pieghevoli, mi sapete consigliare qualche modello.
Grazie mille
Che ne pensate di questi modelli?
http://www.sennheiserusa.com/on-ear-headphones-stereo-headphones_502817
http://www.sennheiserusa.com/stereo-headphones-travel-headphones-502816
http://www.sennheiserusa.com/mobile-phone-stereo-on-ear-headset_502793
Oppure quest'altra marca:
http://www.akg.com/personal/K%20518%20LE,pcp_id,230,pid,708,_psmand,6.html
Grazie
Dennerle
30-11-2010, 20:40
Ragazzi ciao a tutti!
Ho cercato di leggermi un pò il topic ma è lungo quindi alcune cose non sono riuscito a trovarle... :)
Sto per prendere un paio di cuffie, prezzo circa 100€ che userò principalmente per musica (pop-rock-commerciale da radio) e un pò per gaming (ma da tv... niente di eccezionale come qualità credo e cmq molto poco).
Come sorgenti ho il mio mac, l'ipod e un tv al plasma per i giochi... la userò solo in casa.
Ho sempre usato Sennheiser e mi ci trovo bene quindi vorrei rimanere con questo brand. I modelli che ho visto sono :
- Sennheiser HD 515
- Sennheiser HD 518 (cioé la serie nuova)
- Sennheiser HD 555
Mi sapreste indicare le maggiori differenze tra questi modelli e quali mi consigliate visto l'uso che ne farò? Thanx :D :D
P.S. Dimenticavo di dire che più che per gaming la userò con sorgenti quali dvd o mkv, ma sempre in stereo... per il surround sono tradizionalista e uso le casse esterne del mio impiantino domestico.
bystronic
30-11-2010, 21:40
ragazzi :asd:
secondo voi.. le logitech G35, o le G930, oppure le corsair HS1.. per uso ESCLUSIVO GAMING.. come sono? :D
tra le 3, le migliori?
Sealea non ti arrabbiare;) se non risponderanno presto perche dubito che siano in molti i giocatori in questo thread oltre a mè:D , e io purtroppo non le ho ascoltate quelle marche e quei modelli, per l'Online io ho usato delle Sennheiser PC350 e per l'Offline uso delle Denon AH-D2000, ma entrambe necessitano di una scheda audio Dedicata di buon livello il minimo è quella in firma.
comunque meglio che posti nel thread delle 5.1 visto che le G35 sono 7.1 qualche utente più ferrato dovresti trovarlo.
Ho sempre usato Sennheiser e mi ci trovo bene quindi vorrei rimanere con questo brand. I modelli che ho visto sono :
- Sennheiser HD 515
- Sennheiser HD 518 (cioé la serie nuova)
- Sennheiser HD 555
Mi sapreste indicare le maggiori differenze tra questi modelli e quali mi consigliate visto l'uso che ne farò? Thanx :D :D
Se le trovi a buon prezzo direi le 555.
Le 515 sono molto entry level
Le 518 sono la novità che si fa pagare. Apparentemente non cambia nulla rispetto alle 555 se non un restyling estetico.
Purtroppo non c'è ancora molto in giro sulla nuova serie delle Sennheiser
Non so da te, ma a Milano le AKG vengono 69 euri e 90, non 48!!.
Sono anch'io di Milano, infatti al Mediastore stanno a 69 euro... ma online le trovi a 48, tra l'altro in uno store dove vado a ritirarle a mano senza spese di consegna ;)
@ bystronic
Grazie x il consiglio!
In ogni caso sto rivalutando se prendere le 518 o no... il cavo da 2,5 metri con attacco a Y, rispetto al cavo lungo la metá e con attacco da una sola parte delle Senn mi sembra più scomodo in mobilità.
Poi, nei test e nei commenti non ho notato grosse differenze tra le HD218 e le HD228, per cui sono tentato dalle 218 x spendere la differenza x un auricolare BT da usare in auto ;)
Da quanto sembra dalle review, le Senn hanno un suono più "neutro", ma cmq molto buono, e sono chiuse, quindi in metropolitana almeno un pochino dovrebbero attenuare il rumore (che invece con gli auricolari standard si sente tutto...)
Dennerle
30-11-2010, 23:09
Si infatti, anche io avevo escluso le 515... le ho inserite in lista solo per "scrupolo".
Alla fine quindi la scelta è tra hd 518 e hd 555 e come prezzo diciamo che le ho trovate entrambe a circa 110€ quindi il problema non è questo... è solo capire quali differenze effettive ci sono tra i due modelli. Alla fine ci sono quasi 2 anni se non erro tra questi due modelli quindi cacchio qualcosa l'avran fatto. D'altro canto le 555 erano allora di fascia già alta mentre le 518 sono attualmente entry level... mah...
C'è una qualche recensione su queste che non sia la solita che si legge in giro che non è altro che una traduzione del sito sennheiser?
Poi come comodità sapete dirmi qualcosa?
Grazie ancora :)
P.S. Dimenticavo di dire che più che per gaming la userò con sorgenti quali dvd o mkv, ma sempre in stereo... per il surround sono tradizionalista e uso le casse esterne del mio impiantino domestico.
Sealea non ti arrabbiare;) se non risponderanno presto perche dubito che siano in molti i giocatori in questo thread oltre a mè:D , e io purtroppo non le ho ascoltate quelle marche e quei modelli, per l'Online io ho usato delle Sennheiser PC350 e per l'Offline uso delle Denon AH-D2000, ma entrambe necessitano di una scheda audio Dedicata di buon livello il minimo è quella in firma.
comunque meglio che posti nel thread delle 5.1 visto che le G35 sono 7.1 qualche utente più ferrato dovresti trovarlo.
ma va fugurati.. grazie mille, mi sposterò ;)
ho una essence st che ho appena venduto.. quella bastava eccome.. e sto per prendere una firewire focusrite.. che è molto buona :)
Ciao a tutti, chiedo un vostro parere da "esperti" audio per comprare delle cuffie esterne, di quelle "grosse" diciamo, stando sui 100 € max.
Al momento ho gli auricolari CREATIVE EP-830, che sono molto validi come cuffie interne, isolano molto bene dall'esterno.
•Risposta in frequenza: 6-Hz - 23-kHz
•Impedenza: 16 Ohm
•Sensibilità (1 kHz): 106 dB/mW
ma sono anni che vorrei comprare delle belle cuffie esterne che si sentano bene, però vorrei sapere se ne vale veramente la pena! avevo visto queste due:
CREATIVE Aurvana Live!
•Risposta in frequenza: 10Hz-30KHz
•Impedenza: 32Ohm
•Sensibilità (1kHz): 103dB/mW
CREATIVE Aurvana X-Fi
•Risposta in frequenza: 20Hz-20KHz
•Impedenza: 450 Ohm (on), 72 Ohm(off)
•Sensibilità (1kHz): 105dB/mW(on), 95dB/mW(off)
•Livello riduzione rumore: 20dB
Ero piu propenso verso le ultime che hanno le tre funzioni:
•La cancellazione attiva del rumore a fase avanzata blocca con efficacia tutto il rumore d'ambiente indesiderato
•X-Fi Crystalizer riporta in vita i dettagli sonori persi nella compressione dell'audio.
•X-Fi CMSS-3D posiziona i suoni ‘attorno' a chi ascolta
attivabili o disattivabili a piacimento. queste cuffie sono dotate di batterie, se non sono presenti, usano la batteria del lettore nel caso una di queste 3 funzioni sia attiva.
Ad esempio, io ho il Creative X-Fi che ha già la funzione X-Fi, quindi con quel lettore non utilizzerò la funzione X-Fi anche delle cuffie, cosi non spreco troppa batteria.
Però non sono convinto! Cosa ne dite??? Mi conviene prederle???
Oppure sapete consigliarmi delle buonissime cuffie stando sui 100 €???
I prezzi nella prima pagina della guida sono quasi tutti piu bassi di quelli che ho trovato su internet..
Vi ringrazio tutti in anticipo
Si infatti, anche io avevo escluso le 515... le ho inserite in lista solo per "scrupolo".
Alla fine quindi la scelta è tra hd 518 e hd 555 e come prezzo diciamo che le ho trovate entrambe a circa 110€ quindi il problema non è questo... è solo capire quali differenze effettive ci sono tra i due modelli. Alla fine ci sono quasi 2 anni se non erro tra questi due modelli quindi cacchio qualcosa l'avran fatto. D'altro canto le 555 erano allora di fascia già alta mentre le 518 sono attualmente entry level... mah...
Rileggendo le sigle vedo che parli di 518, non so perchè ieri ero convinto che parlassi delle 558 ( e dire che ti ho pure risposto citando le HD 518, mi sa che iniziano i primi segni demenza senile ;) ).
Le 518 sono la riedizione delle 515, quindi mi aspetto restino comunque inferiori alle 555.
Le 555 suonano decisamente bene e con un piccolo mod ( che praticamente le trasforma in 595 ) diventano ancora più musicali.
miriddin
01-12-2010, 11:14
Ciao a tutti, chiedo un vostro parere da "esperti" audio per comprare delle cuffie esterne, di quelle "grosse" diciamo, stando sui 100 € max.
Dipende da cosa ci devi fare: se cerchi cuffie audio, quelle con kit di soppressione del rumore non sono quelle da prendere in considerazione...
Riguardo alle Creative che citi, dubito fortemente che un smplice circuito possa ricostruire quello che non c'è più; il più delle volte si tratta di circuiti che internamente attuano una sorta di "oversampling" dei file per poi inviare il segnale alle cuffie.
ciao miriddin
allora le cuffie mi servono esclusivamente x l'ascolto, non per giochi on line o per altro, voglio solo un bel suono pulito e potente.
stavo vedendo:
-Sennheiser HD 555
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphone-hd555-surround-sound
-KOSS PRO4AAT
http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^fs^PRO4AAT#spec
-KOSS PRODJ100
http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^fs^PRODJ100
-AKG K 142 HD ( semi aperte )
http://www.akg.com/personal/,pcp_id,227,pid,703,_psmand,6.html&:K%20142%20HD
-AKG K 242 HD (semi aperte)
http://www.akg.com/personal/K%20242%20HD,pcp_id,227,pid,700,_psmand,6.html
- eventualmente le AKG K 272 HD ( chiuse ) ( costano un pochino di piu )
http://www.akg.com/personal/,pcp_id,227,pid,699,_psmand,6.html&:K%20272%20HD
si aggirano tutte sui 100 euro circa.. solo che non so scegliere!
bystronic
01-12-2010, 12:02
ciao miriddin
allora le cuffie mi servono esclusivamente x l'ascolto, non per giochi on line o per altro, voglio solo un bel suono pulito e potente.
stavo vedendo:
-Sennheiser HD 555
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_audiophile-headphone-hd555-surround-sound
-KOSS PRO4AAT
http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^fs^PRO4AAT#spec
-KOSS PRODJ100
http://www.koss.com/koss/kossweb.nsf/p?openform&pc^fs^PRODJ100
-AKG K 142 HD ( semi aperte )
http://www.akg.com/personal/,pcp_id,227,pid,703,_psmand,6.html&:K%20142%20HD
-AKG K 242 HD (semi aperte)
http://www.akg.com/personal/K%20242%20HD,pcp_id,227,pid,700,_psmand,6.html
- eventualmente le AKG K 272 HD ( chiuse ) ( costano un pochino di piu )
http://www.akg.com/personal/,pcp_id,227,pid,699,_psmand,6.html&:K%20272%20HD
si aggirano tutte sui 100 euro circa.. solo che non so scegliere!
le KOSS PRO4AAT sono ottime cuffie... (le possiedo) però occhio che pesano uno sproposito e hanno i Pads bassi ripieni di gel cedevole e si schiacciano facilmente, e col tempo finiscono per non ammortizare la pressione sulle orecchie, che ci entrano a pelo e la griglia protettiva appoggia sull'orecchio, e per lunghe sessioni sono fastidiose.
comunque gran cuffia se riesci a sopportarle.;)
le KOSS PRODJ100 mi sembrano un pò più comode ma non ti sò dire come suonino
Che ne pensate di questi modelli?
http://www.sennheiserusa.com/on-ear-headphones-stereo-headphones_502817
http://www.sennheiserusa.com/stereo-headphones-travel-headphones-502816
http://www.sennheiserusa.com/mobile-phone-stereo-on-ear-headset_502793
Oppure quest'altra marca:
http://www.akg.com/personal/K%20518%20LE,pcp_id,230,pid,708,_psmand,6.html
Grazie
Nessuno sa consigliarmi?
Grazie
miriddin
01-12-2010, 12:23
ciao miriddin
allora le cuffie mi servono esclusivamente x l'ascolto, non per giochi on line o per altro, voglio solo un bel suono pulito e potente.
Sennheiser HD555: sono ottime cuffie che, con una semplice mod (del tutto reversibile) si possono trasformare in HD595. La "signature" Sennheiser è però particolare e potrebbe non corrispondere ai tuoi gusti.
Come AKG prenderei anche in considerazione le K-240 MKII, per restare sempre nel campo "cuffie monitor"...
Poi, anche le ultime cuffie che ho preso, si sono rivelate ottime, le Denon AH-D1100, cuffie chiuse molto equilibrate e con un ottima resa anche con lettori portatili.
In ultima analisi, cercherei innanzi tutto di stabilire se voglio delle cuffie chiuse o aperte, facilmente pilotabili grazie ad una bassa impedenza o con impedenza maggiore, da pilotate con un ampli dedicato. Una volta stabilito questo, dovresti aver ristretto il campo a sufficienza per poi poter scegliere, o farti consigliare, più adeguatamente.
Per quanto ho letto in giro, direi di puntare su cuffie chiuse che isolano dai suoni esterni, mentre quelle aperte lasciano passare di piu, o sbaglio???
Cosa vuol dire ke le Sennheiser sono particolari??? mod sta per modifica??? e come la farei???
Infine, l impedenza indica quanta tensione richiedono giusto??? e quindi quanta batteria ciucciano..
Io le cuffie le utilizzo solo sul pc o su un lettore portatile, quindi niente ampli o impianto stereo chissa che cosa...
ristretto abbastanza il campo??? ^^
miriddin
01-12-2010, 12:48
Per quanto ho letto in giro, direi di puntare su cuffie chiuse che isolano dai suoni esterni, mentre quelle aperte lasciano passare di piu, o sbaglio???
Cosa vuol dire ke le Sennheiser sono particolari??? mod sta per modifica??? e come la farei???
Infine, l impedenza indica quanta tensione richiedono giusto??? e quindi quanta batteria ciucciano..
Io le cuffie le utilizzo solo sul pc o su un lettore portatile, quindi niente ampli o impianto stereo chissa che cosa...
ristretto abbastanza il campo??? ^^
Le cuffie chiuse non isolano solo dai suoni esterni, ma soprattutto evitano che la musica che stai ascoltando si riversi all'esterno come succede con le cuffie aperte.
La signature delle Sennheiser presenta un soundstage piuttosto ampio ma anche una esaltazione dei bassi.
Riguardo alla modifica, si tratta semplicemente di rimuovere il materiale assorbente che differenzia le 555 dalle 595:
http://hubpages.com/hub/Mod-MY-HD-555-Audiophile-Stereo-Headphones
Riguardo all' impedenza, detto semplicisticamente, maggiore impedenza comporta genericamente maggior qualità, ma anche maggior esigenze di amplificazione per poter rendere al meglio.
Cuffie con impedenza di circa 32 Ohm si rivelano di solito quelle più indicate per l'abbinamento ai lettori portatili.
ok allora:
cuffie chiuse
impedenza diciamo tra i 30 e i 40 ohm? (piu è alto e piu ciuccia batteria quindi, nel caso di un lettore portatile )
vediamo cosa trovo!
quindi x le 555 basta levare quel pezzettino e sono come le 595!? un semplice assorbente del genere e cambia modello!? e si sentono meglio?!
xnavigator
01-12-2010, 13:15
ragazzi intorno ai 40-50€ che cuffie stereo consigliereste? (giochi/musica) ?
bystronic
01-12-2010, 15:05
ok allora:
cuffie chiuse
impedenza diciamo tra i 30 e i 40 ohm? (piu è alto e piu ciuccia batteria quindi, nel caso di un lettore portatile )
Non proprio così...diciamo che se l'impendenza è alta il lettorino faticherà a darti tutto il volume disponibile e sentirai il suono molto più basso;) è come se ti mettessi sul groppone 100Kg di peso faticheresti a correre:D diverso invece se ne portassi solo 5 ;) il calo di batteria sarebbe la logica conseguenza del volume sempre al Max.:read:
Mi servirebbero x ascoltare musica e vedere film, x il momento con la scheda audio del pc e con dispositivi portatili, ma presto vorrei acquistare una scheda audio esterna migliore...
Quale delle 2 mi consigliate?
scartiamo le KOSS PRO4AAT, nonostante dicano siano ottime cuffie, visto il peso eccessivo (quasi mezzo kg!) ma soprattutto l'enorme impedenza ( 250 ohm ) che non mi permetterebbe di sfruttarle al massimo sul mio lettore.
Vorrei cuffie esclusivamente x musica, soprattutto da usare con un lettore portatile, che facciano risaltare abbastanza i bassi, preferibilmente chiuse, al max semi aperte. anche se mi dicono che le aperte si sentono meglio, le chiuse xò isolano di piu...non ci capisco piu niente! XD
Scarto quindi anche le Sennheiser HD 555, essendo aperte.
Melgio circumaurali o sovraurali???
ok ci sono, ho ristretto al minimo il campo: AKG
ora il punto è: chiuse o semi aperte????? Consigliatemi vi prego!!
devo scegliere tra:
AKG K142 HD : semi aperte - sovraurali 100 €
Sensibilità (dB/mW, dB/V*) 101, 114*
Larghezza banda audio (da Hz a kHz) 18-24
Massima potenza in ingresso (mW) 200
Impedenza nominale (ohm) 55
AKG K 172 HD: chiuse - sovraurali 140 €
Sensibilità (dB/mW, dB/V*) 94, 107
Larghezza banda audio (da Hz a kHz) 18-26
Massima potenza in ingresso (mW) 200
Impedenza nominale (ohm) 55
AKG K 242 HD : semi aperte - circumaurali 120 €
Sensibilità (dB/mW, dB/V*) 91, 104*
Larghezza banda audio (da Hz a kHz) 15-25
Massima potenza in ingresso (mW) 200
Impedenza nominale (ohm) 55
AKG K272 HD : chiuse - circumaurali 140 €
Sensibilità (dB/mW, dB/V*) 91, 104*
Larghezza banda audio (da Hz a kHz) 16-28
Massima potenza in ingresso (mW) 200
Impedenza nominale (ohm) 55
come vedete cambia principalmente solo se è aperta/chiusa o sovraurali/circumaurali.
ke dite??? sto su queste o considerando il fatto che devo usarle x lettore mp3 e pc mi conviene scendere sulle K 512 da 40 € max???
Grazie!
miriddin
01-12-2010, 17:32
Meglio circumaurali o sovraurali???
Le circum-aurali sono solitamente più comode, perchè non premono sulle orecchie e garantiscono anche un miglior isolamento; come lato negativo sono ovviamente più ingombranti delle sovra-aurali.
Le sovra-aurali sono di dimensioni più ridotte visto che poggiano sulle orecchie, ma sono di solito meno comode considerando che premono sulle stesse; richiedono inoltre un posizionamento più accurato indossandole e isolano di meno.
grazie miriddin 6 stato davvero utilissimo!
Ho deciso:
AKG K 272 HD : chiuse circumaurali ( pesano un po, ma essendo circumaurali non dovrei avere problemi )
ma l'impedenza (che qui è 55 ohm ) può arrivare a valori oltre i 100, fino a 450 ohm per esempio, o certa gente/siti quando scrivono 250 ohm intendono 25???
perchè mi sono basato anche molto sull impedenza, cercando di restare piu vicino possibile ai 30/40 per sentire al meglio su un lettore mp3... spero di non sbagliarmi e ottenere un ottimo suono sia sul lettore che sul pc!
grazie ancora, ora non mi resta altro ke aspettare babbo natale! :D
Dennerle
01-12-2010, 17:51
ale scusa l'intromissione ma per quale motivo hai scartato le sennheiser ?
grazie miriddin 6 stato davvero utilissimo!
Ho deciso:
AKG K 272 HD : chiuse circumaurali ( pesano un po, ma essendo circumaurali non dovrei avere problemi )
ma l'impedenza (che qui è 55 ohm ) può arrivare a valori oltre i 100, fino a 450 ohm per esempio, o certa gente/siti quando scrivono 250 ohm intendono 25???
perchè mi sono basato anche molto sull impedenza, cercando di restare piu vicino possibile ai 30/40 per sentire al meglio su un lettore mp3... spero di non sbagliarmi e ottenere un ottimo suono sia sul lettore che sul pc!
grazie ancora, ora non mi resta altro ke aspettare babbo natale! :D
Occhio Ale le Akg sono delle ottime cuffie anch'io ho un paio di AKg501 eccellenti., ma purtroppo c'è un ma.... i 55 Ohm delle Akg soffrono senza un buon ampli dedicato, Se le vuoi utilizzare con Pc e lettorino non potranno rendere al meglio esprimendosi per quello che valgono.(senza ampli).
Scusa le Sennh 555/595 le Shure SRH840 le Denon 1100 ?????? Non ti ispirano ?? Molto più facile da gestire con le sorgenti da te citate
Dennerle
01-12-2010, 18:04
Infatti, la mia domanda nasce proprio dalla stessa riflessione fatta da m@aiko.
Siccome sono in procinto di prendere nache io un paio di cuffie tipo le tue, mi sto orientando verso Sennheiser HD 448 - HD 518 o HD 555.
capisco..grazie ragazzi!
cmq le sennh le avevo scartate xkè le starei cercando chiuse, e le 555 sono aperte.. io le vorrei chiuse per non far entrare disturbi e per non far "disperdere" troppo la musica in giro ( tipo, quando ero "piccolo", viaggio in macchina cn i miei che mi dicono "alessio abbassa la musica che si sente! :S )
xnavigator
01-12-2010, 18:13
dai raga consigliate qlc anche a me :D
cuffie per gioco/musica intorno ai 50€ (con filo e possibilmente più leggere possibili:) )
Dennerle
01-12-2010, 18:18
ale e le HD 448 ? Ti sei già informato a riguardo ?
no.. ora ( dopo cena a sto punto ) guardo bene le sennheiser..
quindi mi state dicendo ke devo stare sui 30 / 40 ohm max x avere un ottimo suono su pc e lettore portatile????
ho visto che le SHURE srh840 ne hanno 44, contro i 55 delle akg..
l impo x me è che siano chiuse e possibilmente circumaurali..
e poi le akg le trovavo a 115 €, invece le shr840 non scendono sotto i 136 €
:S
miriddin
01-12-2010, 18:27
no.. ora ( dopo cena a sto punto ) guardo bene le sennheiser..
quindi mi state dicendo ke devo stare sui 30 / 40 ohm max x avere un ottimo suono su pc e lettore portatile????
ho visto che le SHURE srh840 ne hanno 44, contro i 55 delle akg..
l impo x me è che siano chiuse e possibilmente circumaurali..
e poi le akg le trovavo a 115 €, invece le shr840 non scendono sotto i 136 €
:S
L'impedenza è uno dei fattori da considerare, ma non è l'unico; come diceva m@iko le AKG, indipendentemente dall' impedenza, non sono molto facili da pilotare.
Nella mia prima risposta, di cuffie chiuse ti consigliavo appunto le Denon AH D1100 come cuffie chiuse...
allora mi tocca scartare anche le akg k 272 HD e ricominciare da capo! XD
dopo indago sulle sennh e le Denon..
se avete modelli precisi mi facilitate la vita, che è tutto il giorno che smanetto! :P
scusate ma le denon AH d 1100 non esistono..
intendevi denon AH D 1001 ? ;-)
ma costano troppo le denon... minimo 130 €.. troppo! :S
le akg le trovavo a 115 per lo meno...
cmq dopo indago sulle altre ;-)
grazie ancora
miriddin
01-12-2010, 18:49
scusate ma le denon AH d 1100 non esistono..
intendevi denon AH D 1001 ? ;-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33756611&postcount=8535
ok ma non le trovo da nessuna parte, trovo solo siti che ti fanno confrontare il prezzo, ma non mi danno le caratteristiche.. o sono scemo io XD
cmq pare siano troppo care..
miriddin
01-12-2010, 19:34
ok ma non le trovo da nessuna parte, trovo solo siti che ti fanno confrontare il prezzo, ma non mi danno le caratteristiche.. o sono scemo io XD
cmq pare siano troppo care..
Che siano fuori dal budget a cui pensavi và bene, ma si trovano su Amazon tedesca a 124 euro (io le ho prese lì).
ah ok ecco perchè non le trovavo su amazon it/com e in giro x la rete..
ma le caratteristiche??? ora mi servono quelle XD
ma le caratteristiche??? ora mi servono quelle XD
http://denon.de/de/Product/Pages/Product-Detail.aspx?Catid=ccb79424-64cc-449b-ada9-8f0b018c6c5d&SubId=b6314cff-73e4-44a3-a12a-1033cb4c3041&ProductId=ce0d9a53-6f7a-445d-934b-b74e4bf2c632
32 Ohm....... 101 di sensibilità ;)
miriddin
01-12-2010, 19:57
ma le caratteristiche??? ora mi servono quelle XD
Specifications:
* Acoustic Seal: Closed
* Driver Type: Dynamic
* Ear Coupler Type: Full-Size
* Coupler Size: Medium
* Cord Type: Straight Y
* Cord Length: 1.3 m
* Impedance @ 1kHz: 32 Ohms
* Weight: 6.6 oz.
* Connector Type: 1/8
* Headphone Type: Full Size
* Manufacturer Warranty: 1 Year
* Warranty: 1 Year
* Sensitivity: 101 dB/mW
* Noise Cancelling: No
* Balanced: No
* Microphone: No
* Wireless: No
* Bluetooth: No
Product Features:
* Aluminum housing and lightweight frame structure
* Newly-engineered large 50mm drivers with unique micro-fiber diaphragm
* Proprietary DENON 'Acoustic Optimizer' system
* High quality OFC cabling with gold plated connectors
* New "3D-draping" soft-skin earpads
* 1-year USA manufacturer's warranty service
What's In The Box:
* Soft leather DENON storage/travel pouch
* 3.5 meter extension cord w/ gold-plated connectors
* 1/4" stereo plug adaptor
grazie..
xò a questo punto, perchè non tornare sulle Creative Aurvana Live! che hanno un tocco in piu di sensibilità.. ???
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=17088
•Risposta in frequenza: 10Hz-30KHz
•Impedenza: 32Ohm
•Sensibilità (1kHz): 103dB/mW
però non so se queste sono aperte o chiuse e non so se sono circumaurali o sovraurali..
grazie anche per tutte le altre caratteristiche!
miriddin
01-12-2010, 20:04
xò a questo punto, perchè non tornare sulle Creative Aurvana Live! che hanno un tocco in piu di sensibilità.. ???
Di solito le Aurvana sono versioni economiche e con materiali più scadenti delle Denon.
Quelle linkate dovrebbero più o meno corrispondere al modello Denon AH-D1001:
http://www.head-fi.org/forum/thread/377731/denon-1001-s-vs-creative-aurvana-live
quante ne sai! :D
ho imparato di piu qui in un giorno che chissà dove! grande! ;-)
ok le creative scartate definitivamente..
miriddin
01-12-2010, 20:21
quante ne sai! :D
ho imparato di piu qui in un giorno che chissà dove! grande! ;-)
ok le creative scartate definitivamente..
Anni e anni (...e anni ...e anni ...e anni!) di applicazione!:O :D
Uno dei vantaggi di essere dei "vecchietti"!;)
scusa cos'è la
THD, total harmonic distortion = < 0.1% (1kHz/100dB)
nel caso delle Senn HD 448 ??? è un pregio o un difetto???
grazie
xnavigator
01-12-2010, 20:25
sorry raga cagatemi pls :D
qualche cuffia decente per giocare/musica sui 50€?:D
miriddin
01-12-2010, 20:27
scusa cos'è la
THD, total harmonic distortion = < 0.1% (1kHz/100dB)
nel caso delle Senn HD 448 ??? è un pregio o un difetto???
grazie
la distorsione armonica di per sè è un difetto, ma viene citata in questo caso per descrivere la resa delle cuffie stesse per avvalorarne la bontà, essendo inferiore a certi valori:
http://en.wikipedia.org/wiki/Total_harmonic_distortion
miriddin
01-12-2010, 20:30
sorry raga cagatemi pls :D
qualche cuffia decente per giocare/musica sui 50€?:D
Non farò quello che chiedi, perchè mi sembra poco educato...
Comunque direi Sennheiser EH350, quelle che uso io sul notebook:
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
xnavigator
01-12-2010, 20:37
Non farò quello che chiedi, perchè mi sembra poco educato...
Comunque direi Sennheiser EH350, quelle che uso io sul notebook:
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
hmm grazie! le avevo già notate in effetti
il problema è che sono troppo grandi/pesano troppo:
Weight (without cable)..............................................approx. 130 g
una giornata di lavoro con un peso sulla testa davanti al pc non è il massimo :D
ce ne sono di più leggere? :D
al momento sono abiutato alle mie mini logitech: http://www.logitech.com/it-it/webcam-communications/internet-headsets-phones/devices/6625
lo so sono pessime perciò ne cerco altre :D
edit: hmm aspetta forse 130 gr non sono tanti =/ però mi sembra strano che pesino pochi per esser ecosi grandi
ok ho solo un' ultima ( ma importantissima! ) domanda:
se io prendo la AKG che hanno 55 ohm, riesco cmq ad ottenere sul pc/lettore, una qualità audio che sia almeno paria quella delle altre cuffie che abbiamo considerato, aventi 32/38/44 ohm???
voglio dire, i 55 ohm non sarò in grado di usarli tutti, ok, però fino a 32/38/40 ecc ci arrivo lo stesso con le AKG???
perchè sto considerando anche il prezzo adesso:
elimino:-Denon 1100 : 125 € --> troppo per un 32 ohm - 101dB
-SHURE SRH840 : 140 € --> assolutamente troppo di per sè, 44 ohm - 102 dB
restano
SHURE SRH750DJ : 90 € --> 32 ohm - 106dB
SENNHEISER HD 448 : 85 € --> 32 ohm - 114dB
oltre alle AKG K 272 HD : 115 € --> 55 ohm - 104dB
vorrei solo una risposta alla prima domanda in alto, e sapere quale mi consigliate di prendere tra la SHURE e le SENN 448.
con questo è davvero TUTTO. RINGRAZIO MOLTISSIMO tutti ma in particolare miriddin ovviamente :-) per la sua pazienza e la sua voglia di partecipare qui.
A presto! :-)
@ale515
ciao,
le akg sono buonissime cuffie (ne ho 2 :) ) ma anche le versioni da 55ohm sono piuttosto ostiche da pilotare. Col lettore portatile scordati di ottenere il vero suono.
Ma scusa perchè 115€ per la akg si e arrivare a 125€ per la denon no?
:idea: Per aggiunterti un po' di incertezza: come cuffia chiusa ultimamente stavo valutando le Sennheiser HD 25-SP II
archigius
01-12-2010, 21:11
ok ho solo un' ultima ( ma importantissima! ) domanda:
se io prendo la AKG che hanno 55 ohm, riesco cmq ad ottenere sul pc/lettore, una qualità audio che sia almeno paria quella delle altre cuffie che abbiamo considerato, aventi 32/38/44 ohm???
voglio dire, i 55 ohm non sarò in grado di usarli tutti, ok, però fino a 32/38/40 ecc ci arrivo lo stesso con le AKG???
perchè sto considerando anche il prezzo adesso:
elimino:-Denon 1100 : 125 € --> troppo per un 32 ohm - 101dB
-SHURE SRH840 : 140 € --> assolutamente troppo di per sè, 44 ohm - 102 dB
restano
SHURE SRH750DJ : 90 € --> 32 ohm - 106dB
SENNHEISER HD 448 : 85 € --> 32 ohm - 114dB
oltre alle AKG K 272 HD : 115 € --> 55 ohm - 104dB
Non capisco il ragionamento di scegliere le cuffie in base agli ohm.
Ad esempio, che intendi con:
Denon 1100 : 125 € --> troppo per un 32 ohm - 101dB
troppo cosa?
L'impedenza, come più volte detto in questo thread, è solo la misura della resistenza del trasduttore al passaggio di un segnale elettrico, non è indice di qualità assolutamente. Le impedenze molto alte (300 ohm, 600 ohm) sono indice solo di maggiore stabilità di comportamente del driver rispetto alla sorgente o all'amplificazione.
Nell'ambito di variazioni come 32/55 ohm le differenze sono piccolissime e poco significative.
Per inciso, una cuffia con 32 ohm e 101 db può fare tanto di quel volume che nemmeno te lo immagini!
Poi esistono i casi particolari, ovvero cuffie con impedenze basse ma che vogliono ugualmente tantissimo volume, dipende anche dalle dimensioni del driver, dalla tipologia chiusa o aperta, ecc...
miriddin
01-12-2010, 21:22
vorrei solo una risposta alla prima domanda in alto, e sapere quale mi consigliate di prendere tra la SHURE e le SENN 448.
Credo che il presupposto da cui parti sia da perfezionare: se le cuffie vengono raggiunte da una corrente inferiore a quella richiesta a quella necessaria al suo funzionamento la resa delle stesse ne viene ridotta in proporzione, per non parlare del volume erogato.
Prendere delle 32 Ohm ti metterebbe al riparo da questo problema.
Riguardo alle cuffie che citi, non le conosco, ma trovi qualche informazione su Head-Fi:
http://www.head-fi.org/forum/thread/521873/sennheiser-hd-555-or-hd-448
http://www.head-fi.org/forum/thread/441191/new-sennheiser-hd-448
http://www.head-fi.org/forum/thread/522496/shure-srh440-v-sennheiser-hd448
http://www.head-fi.org/forum/thread/465749/shure-srh750dj-vs-sennheiser-hd-25-1-ii
http://www.head-fi.org/forum/thread/523084/shure-srh750dj
diciamo che ho un budget di 110 euro max
--
cmq ero arrivato a voler prendere le AKG K272 HD ma mi han detto che collegandole al pc/lettore non le sfruttavo del tutto..
ma cosa intendete tutti con "pilotare" le akg??? Io devo sl collegarle e ascoltarmi la musica! XD -.-
--
allora stavo valutando quali cuffie chiuse era meglio prendere x un lettore portatile, e stavo considerando gli ohm..
quindi 55 ohm un lettore portatile non li soddisfa??? e un pc neanke??
xnavigator
01-12-2010, 21:42
diciamo che ho un budget di 110 euro max
ma perchè non diciamo che il budget è di 80-90 cosi uniamo le nostre richieste in una sola? :D
Ok ci sono, prendo una tra queste 4
x favore ditemi secondo voi quali sono piu adatte per un lettore mp3 e x il pc, che suonino bene e che abbiano dei buoni bassi.
1 - KOSS PRO DJ 100 ( 38 ohm - 99 dB - 10-25 Hz/KHz ) 80 €
2 - SENNHEISER HD 448 ( 32 ohm - 114dB - 16-24 Hz/KHz ) 85 €
3 - AKG K 272 HD ( 55 ohm - 104 dB - 16-28 Hz/KHz ) 113 €
4 - DENON AH 1100 ( 32 ohm - 101 dB - 5-37 Hz/KHz ) 123 €
credo che punterò sulle SENNHEISER, dovrebbero essere ottime e belle potenti.. le DENON costano troppo e le AKG mi sono state sconsigliate da troppi. ;-)
grazie a tutti
diciamo che ho un budget di 110 euro max
cmq ero arrivato a voler prendere le AKG K272 HD ma mi han detto che collegandole al pc/lettore non le sfruttavo del tutto..
ma cosa intendete tutti con "pilotare" le akg??? Io devo sl collegarle e ascoltarmi la musica! XD -.-
Semplicemente che per farle suonare bene è necessaria molta corrente.
Una sorgente fissa come l'uscita cuffia di uno stereo o un ampli cuffie riesce a dare loro il giusto spunto, altrimenti suonano un po' mosce ed i bassi sono i primi a soffrire.
--
allora stavo valutando quali cuffie chiuse era meglio prendere x un lettore portatile, e stavo considerando gli ohm..
quindi 55 ohm un lettore portatile non li soddisfa??? e un pc neanke??
Dipende se il lettore non è proprio morto come uscita audio ad esempio può fare suonare bene una HD555 ( anche questa cuffia non va bene a te per altre ragioni ) per quanto abbia 50 ohm
Comunque da domani ( anzi è diventato già oggi :D ) al Mediamondo ci sono le Sennheiser HD380PRO a 79 euro
Credo che qualcuno qui sul forum le abbia.
Sono chiuse e piuttosto sensibili quindi potrebbero fare al tuo caso.
Edit: vedo che hai già pubblicato la lista delle nomination :)
Semplicemente che per farle suonare bene è necessaria molta corrente.
Una sorgente fissa come l'uscita cuffia di uno stereo o un ampli cuffie riesce a dare loro il giusto spunto, altrimenti suonano un po' mosce ed i bassi sono i primi a soffrire.
--
Dipende se il lettore non è proprio morto come uscita audio ad esempio può fare suonare bene una HD555 ( anche questa cuffia non va bene a te per altre ragioni ) per quanto abbia 50 ohm
Comunque da domani ( anzi è diventato già oggi :D ) al Mediamondo ci sono le Sennheiser HD380PRO a 79 euro
Credo che qualcuno qui sul forum le abbia.
Sono chiuse e piuttosto sensibili quindi potrebbero fare al tuo caso.
Edit: vedo che hai già pubblicato la lista delle nomination :)
Le vorrei prendere, ma sicuro ke ne vale la pena x collegarle all'ipod o all'integrata del mio notebook (in attesa di acquistare una scheda decente)?
ZombieXXX
02-12-2010, 00:34
Viste oggi le 380 PRO, domani scorte permettendo le prendo :)
miriddin
02-12-2010, 07:37
Viste oggi le 380 PRO, domani scorte permettendo le prendo :)
Peccato per il cavo spiralato che non gradisco troppo...:(
Comunque da domani ( anzi è diventato già oggi :D ) al Mediamondo ci sono le Sennheiser HD380PRO a 79 euro
Credo che qualcuno qui sul forum le abbia.
Sono chiuse e piuttosto sensibili quindi potrebbero fare al tuo caso.
Se altri sono interessati alla Sennh.380 Pro e non fosse possibile trovarla da Mediamondo al prezzo fantastico indicato da Ricky, segnalo un prezzo di 90 € c.s.s. sull'amazzone italiana :D
miriddin
02-12-2010, 10:29
Se altri sono interessati alla Sennh.380 Pro e non fosse possibile trovarla da Mediamondo al prezzo fantastico indicato da Ricky, segnalo un prezzo di 90 € c.s.s. sull'amazzone italiana :D
Le avevo viste, ma credo che l'offerta senza costi di spedizione sia subordinata alla sottoscrizione, gratuita per il primo mese, dell'offerta Prime che comporta un costo (successivo) mensile fisso, in caso di mancata disdetta.
P.S.: lieto di essere smentito al riguardo, se ho capito male!
Dennerle
02-12-2010, 10:40
Giusto per avvalorare la tesi di molti riguardo l'impedenza, ho scoperto solo ora che le mie attuali cuffie semi-aperte che uso da anni hanno un'impedenza di 50 ohm e su iphone/computer suonano ottimamente a volume molto molto alto... quindi no problem :)
Le avevo viste, ma credo che l'offerta senza costi di spedizione sia subordinata alla sottoscrizione, gratuita per il primo mese, dell'offerta Prime che comporta un costo (successivo) mensile fisso, in caso di mancata disdetta.
P.S.: lieto di essere smentito al riguardo, se ho capito male!
Ma credo che l'iscrizione a Prime 9,99 € ti dia la possibilità di avere la spedizione gratis illimitata e per qualsiasi cifra senza mninimo di spesa.
dal sito:
Spedizione gratuita senza Amazon Prime
Se non vuoi iscriverti a Prime, la spedizione "3-5 giorni" è comunque gratuita per tutti gli ordini sopra i 19 EUR. Per beneficiare di questa offerta, il tuo ordine deve:
* avere un importo minimo di 19 EUR di spesa per ogni ordine e indirizzo di spedizione
* essere spedito in all'Italia, San Marino, Città del Vaticano e Svizzera.
@ Dennerle mi scrivi cortesemnete di quale cuffia si tratta ed il lettore che usi ? Grazie
Le vorrei prendere, ma sicuro ke ne vale la pena x collegarle all'ipod o all'integrata del mio notebook (in attesa di acquistare una scheda decente)?
Ragazzi sicuro ke le sennheiser 380 pro possano essere ottime semplicemente x ascoltare musica? non vorrei spendere tanto x trovarmi cuffie professionali ma ke non siano troppo versatili x l'uso "domestico"...
xnavigator
02-12-2010, 10:49
Non farò quello che chiedi, perchè mi sembra poco educato...
Comunque direi Sennheiser EH350, quelle che uso io sul notebook:
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
miriddin ma le eh350 non hanno il microfono vero? a me servirebbe con il microfono ( anche se è integrato cioè senza asticella davanti va bene :( )
miriddin
02-12-2010, 10:59
miriddin ma le eh350 non hanno il microfono vero? a me servirebbe con il microfono ( anche se è integrato cioè senza asticella davanti va bene :( )
No, non hanno il microfono...
xnavigator
02-12-2010, 12:06
No, non hanno il microfono...
mannaggia... :muro:
alternative? che siano leggere come queste? :(
ciao a tutti, spero di nn essere OT :fagiano:
Ho preso da poco delle DENON AH-D2000 che a prima vista non sembrano malaccio, peraltro ai tempi consigliate anche da alcuni di voi...
Il problema principale rimane quello di poterle pilotare decentemente, peraltro avendo impedenza 25 Ohm.
Il mio sintoampli Harman Kardon AVR 255 non è evidentemente all'altezza.
Alcuni amici/conoscenti mi consigliavano di attaccare alle uscite REC Audio (L+R) - anche senza spendere una fortuna - un ampli per cuffie tipo Project Headbox II o Musical Fidelity V-CAN o MUSE AT-HA20 o altro ancora...
Non ho bisogno di USB ma solo RCA (eventualmente ottico/coassiale)
Premesso che non me ne intendo, potete suggerirmi/confermarmi qualcosa ? In particolare che vada bene per l'impedenza delle mie cuffie (budget circa 100 euro) ? :confused: :stordita:
p.s. seguirà ovviamente dettagliata review delle AH-D2000 :)
grazie
Dennerle
02-12-2010, 12:50
M@iko sono le Stanton MkII.
Usate con IPhone 4, iPod e Mac book pro. Appena fatta una prova: si sentono più forte con l'Iphone che col Mac.
xnavigator
02-12-2010, 12:59
ragazzi ma le steelseries v2 come sono?
hanno il microfono integrato e stanno sui 50-60€
qualcuno ce le ha? non riesco a trovare quanto pesano mannac
edit: O_o forse ho sono riuscito a vedere quanto peasno: http://www.mydigitallife.info/2009/09/20/steelseries-multi-functional-siberia-v2-full-size-headset-with-50mm-driver-units/
680 gr oOOOO doh
l'ammazone invece riporta un peso di 95g... qualcuno le possiede le può pesare? :D
ciao a tutti, spero di nn essere OT :fagiano:
Ho preso da poco delle DENON AH-D2000 che a prima vista non sembrano malaccio, peraltro ai tempi consigliate anche da alcuni di voi...
Il problema principale rimane quello di poterle pilotare decentemente, peraltro avendo impedenza 25 Ohm.
Il mio sintoampli Harman Kardon AVR 255 non è evidentemente all'altezza.
Alcuni amici/conoscenti mi consigliavano di attaccare alle uscite REC Audio (L+R) - anche senza spendere una fortuna - un ampli per cuffie tipo Project Headbox II o Musical Fidelity V-CAN o MUSE AT-HA20 o altro ancora...
Non ho bisogno di USB ma solo RCA (eventualmente ottico/coassiale)
Premesso che non me ne intendo, potete suggerirmi/confermarmi qualcosa ? In particolare che vada bene per l'impedenza delle mie cuffie (budget circa 100 euro) ? :confused: :stordita:
p.s. seguirà ovviamente dettagliata review delle AH-D2000 :)
grazie
Sfora leggermente il tuo budget di spesa ma, forse un Docet Cuffia Amp, farebbe al caso tuo, mi riferisco alla versione più economica con alimentatore da 0.6A.
Giusto per avvalorare la tesi di molti riguardo l'impedenza, ho scoperto solo ora che le mie attuali cuffie semi-aperte che uso da anni hanno un'impedenza di 50 ohm e su iphone/computer suonano ottimamente a volume molto molto alto... quindi no problem :)
M@iko sono le Stanton MkII.
Usate con IPhone 4, iPod e Mac book pro. Appena fatta una prova: si sentono più forte con l'Iphone che col Mac.
Ok ;)
I 50 Ohm vanno di pari passo con la sensibilità. Le akg malgrado i 55 Ohm sono più difficili da pilotare rispetto ad altre marche aventi la stessa impedenza, motivo è sia la bassa sensibilità e la conformazione dei driver, probabilmente più difficili da smuovere, necessitano di maggior corrente.
Con il mio Cowon D2 lettorino tra i più potenti sul mercato, con le AKG K240 MKII 55 Ohm avevo perennemente il potenziometro intorno al 75/80 % della propria possibilità con evidente perdita di qualità sonica, senza contare il consumo esagerato della batteria ecc. ecc. ;)
ciao a tutti, spero di nn essere OT :fagiano:
Ho preso da poco delle DENON AH-D2000 che a prima vista non sembrano malaccio, peraltro ai tempi consigliate anche da alcuni di voi...
Il problema principale rimane quello di poterle pilotare decentemente, peraltro avendo impedenza 25 Ohm.
Il mio sintoampli Harman Kardon AVR 255 non è evidentemente all'altezza.
Alcuni amici/conoscenti mi consigliavano di attaccare alle uscite REC Audio (L+R) - anche senza spendere una fortuna - un ampli per cuffie tipo Project Headbox II o Musical Fidelity V-CAN o MUSE AT-HA20 o altro ancora...
Non ho bisogno di USB ma solo RCA (eventualmente ottico/coassiale)
Premesso che non me ne intendo, potete suggerirmi/confermarmi qualcosa ? In particolare che vada bene per l'impedenza delle mie cuffie (budget circa 100 euro) ? :confused: :stordita:
p.s. seguirà ovviamente dettagliata review delle AH-D2000 :)
grazie
Ho avuto le denon AH-D5000 che non si discostano molto timbricamente dalle tue le AH-D2000.
Ho sempre avuto grossi problemi a controllare l'esuberanza in gamma bassa. Risolta parzialmente con un ampli dal costo elevato.
Il Docet (che possedevo) di cui parlava Xfree ma nella nella versione 3Amp (maggior potenza) non aveva una buona sinergia con le Denon.
Sembra invece una buona scelta il Megahertz per cuffie a bassa impedenza.
http://www.megahertzaudio.it/amplificatore_stato_solido.htm
Ho letto di diversi utenti molto soddisfatti con questo abbinamento.
Il problema sta nel budget purtroppo, il prezzo del Megahertz si aggira intorno ai 220 € :cry:
Pensa che quando possedevo le Denon 5000, ottenevo dei buonissimi risultati in accoppiata con il lettore Cowon D2 senza l'ausilio di un ampli, potenziometro a metà corsa.
La timbrica del D2 non certo calda e "bassosa" , piuttosto digitale, riusciva a "calmierare" la gamma bassa esosa della giapponese rendendola gradevole ed appagante. ;)
archigius
02-12-2010, 15:23
Ok ;)
Sembra invece una buona scelta il Megahertz per cuffie a bassa impedenza.
http://www.megahertzaudio.it/amplificatore_stato_solido.htm
Ho letto di diversi utenti molto soddisfatti con questo abbinamento.
Il problema sta nel budget purtroppo, il prezzo del Megahertz si aggira intorno ai 220 € :cry:
Quotissimo, il Megahertz sembrerà un po' spartano nell'aspetto, però a livello sonoro è fantastico con le cuffie fino ai 100/120 ohm circa. Ottimo con le Denon, ma anche con le Grado.
In special modo i componenti interni sono di grande qualità, mentre la scatola in plastica è per mantenere il costo più basso possibile.
Il confronto con le gli altri ampli intorno ai 100 euro è impetoso, ebbi modo di confrontarlo col Project Head Box, ad esempio, che pur essendo un buon prodotto e dall'apparenza migliore, ma non è in grado di rientrare nemmeno in competizione.
In quella fascia va bene anche il Little Dot 1+, ma con le valvole giuste (ci vogliono le WE 408a), ma comunque pure questo sfora il budget (siamo intorno ai 150 euro).
ti ringrazio, si avevano parlato bene anche a me del megahertzaudio stato solido ma appunto il costo non è indifferente...
cacchiarola non riesco a trovare nulla entro i 100€ solo il MUSE AT-HA20 od il Project Headbox II che perè mi sento sconsigliate da quasi tutti :( :help:
Sono anch'io di Milano, infatti al Mediastore stanno a 69 euro... ma online le trovi a 48, tra l'altro in uno store dove vado a ritirarle a mano senza spese di consegna ;)
@ bystronic
Grazie x il consiglio!
In ogni caso sto rivalutando se prendere le 518 o no... il cavo da 2,5 metri con attacco a Y, rispetto al cavo lungo la metá e con attacco da una sola parte delle Senn mi sembra più scomodo in mobilità.
Poi, nei test e nei commenti non ho notato grosse differenze tra le HD218 e le HD228, per cui sono tentato dalle 218 x spendere la differenza x un auricolare BT da usare in auto ;)
Da quanto sembra dalle review, le Senn hanno un suono più "neutro", ma cmq molto buono, e sono chiuse, quindi in metropolitana almeno un pochino dovrebbero attenuare il rumore (che invece con gli auricolari standard si sente tutto...)
Deciso!
Dopo aver letto altre recensioni, soprattutto sulle K 518 DJ, e dopo aver scoperto che la versione LE ha il cavo da 1.1 mt (ottimo in mobilità rispetto ai 2.5!) Ho acquistato quelle! Versione verde, 51.5 EUR, mi sembra un buon prezzo tutto sommato :)
archigius
02-12-2010, 15:39
ti ringrazio, si avevano parlato bene anche a me del megahertzaudio stato solido ma appunto il costo non è indifferente...
cacchiarola non riesco a trovare nulla entro i 100€ solo il MUSE AT-HA20 od il Project Headbox II che perè mi sento sconsigliate da quasi tutti :( :help:
Il fatto che è che la Denon è una cuffia particolare, il Project non è malvagio, ma per pilotare bene una cuffia con quelle caratteristiche (bassa impedenza, basso importante) ci vuole un ampli molto neutro, asciutto e con bassissima impedenza d'uscita.
Ci sarebbe anche il nuovo Fiio E9, che potenzialmente ha ottime caratteristiche, ma non l'ho mai provato. Puoi comunque considerarlo e cercarti qualche recensione.
Quotissimo, il Megahertz sembrerà un po' spartano nell'aspetto, però a livello sonoro è fantastico con le cuffie fino ai 100/120 ohm circa. Ottimo con le Denon, ma anche con le Grado.
Hei Archi ...non tutto il male viene per nuocere :eek: :eek: :eek:
Che voglio dire?..Giustamente penserai :cool:
Mi riferisco alla "teutonica Beyer" dopo la sfortunata odissea che hai avuto, mi pare di aver intuito che bloccato il primo acquisto per svariati problemi, dovuti all'enorme ritardo nella sostituzione, hai acquisito un'altra copia delle T1 (tra l'altro un'altra nel mercatino è in vendita :cool: ) risparmiando non poco sull'acquisto. Complimenti !!
E' gia sulla tua "capoccia" :D ;)
Se le mie intuizioni sono errate chiedo umilmente scusa :cry: :mad:
archigius
02-12-2010, 15:48
Se le mie intuizioni sono errate chiedo umilmente scusa :cry: :mad:
Purtroppo sono errate...me ne stanno succedendo di tutti i colori, non parlerò più della Tesla finchè non ce l'avrò in testa funzionante!:muro:
Anche qui sul forum dovevo spiegare come andava col Meier Headsix, ma finchè non ce l'ho in mano non posso fare niente...:cry:
Purtroppo sono errate...me ne stanno succedendo di tutti i colori, non parlerò più delle Tesla finchè non ce l'avrò in testa funzionante!:muro:
Anche qui sul forum dovevo spiegare come andava col Meier Headsix, ma finchè non ce l'ho in mano non posso fare niente...:cry:
Archi se ti può consolare, sappi che c'è chi stà peggio di te... quello sono io, mi sono stancato e tanto :(, non ho risolto nulla e non ho neanche le DT880 :muro:
archigius
02-12-2010, 15:58
Archi se ti può consolare, sappi che c'è chi stà peggio di te... quello sono io, mi sono stancato e tanto :(, non ho risolto nulla e non ho neanche le DT880 :muro:
Ma non avevi preso i V-DAC?
Ma non avevi preso i V-DAC?
Si Archi, ho preso il V-Dac ed ho effettuato le misure per vedere se avevo i risultati dichiarati della stessa casa, 116dB di Dinamic Range, ma nulla allrivo appena a 96dB e la stessa problematica la ho sulla Essence, dove la casa ne dichiara 124dB, tutti arrivano a 117dB ed io non supero i 102dB :muro: .
In parole povere non stò sfruttando il Dac di entrambe le "audio". Ho anche cambiato scheda madre poco tempo fà per questo problema, ieri ho cambiato alimentatore del pc che non è che non era buono (enermax pro 82 + da 90€), ma si ipotizza che fosse lui la causa... beh ho preso il Seasonic X-650 da 120€ il meglio che c'è nella sua fascia per la QUALITà della corrente erogata (RIPPLE Bassissimo), risultato..... stessa cosa le misure sempre basse.
Ora stò ipotizzando di smantellare il pc e darmi alla pesca :(
archigius
02-12-2010, 16:14
Si Archi, ho preso il V-Dac ed ho effettuato le misure per vedere se avevo i risultati dichiarati della stessa casa, 116dB di Dinamic Range, ma nulla allrivo appena a 96dB e la stessa problematica la ho sulla Essence, dove la casa ne dichiara 124dB, tutti arrivano a 117dB ed io non supero i 102dB :muro: .
In parole povere non stò sfruttando il Dac di entrambe le "audio". Ho anche cambiato scheda madre poco tempo fà per questo problema, ieri ho cambiato alimentatore del pc che non è che non era buono (enermax pro 82 + da 90€), ma si ipotizza che fosse lui la causa... beh ho preso il Seasonic X-650 da 120€ il meglio che c'è nella sua fascia per la QUALITà della corrente erogata (RIPPLE Bassissimo), risultato..... stessa cosa le misure sempre basse.
Ora stò ipotizzando di smantellare il pc e darmi alla pesca :(
Capisco. Ma come ti sembra che suoni questo V-DAC?
Te lo chiedo perchè ho preso la T1 usata (ammesso che mi arrivi :muro: ) e con la differenza mi sono fiondato sul V-DAC, di cui ho letto ovunque molto bene.
Purtroppo sono errate...me ne stanno succedendo di tutti i colori, non parlerò più della Tesla finchè non ce l'avrò in testa funzionante!:muro:
Mi cospargo il capo di cenere :rolleyes: :muro:
Però..... come previsto qualche mese fa, sapevo che prima o poi le T1 avrebbero fatto la loro comparsa sul mercatino :D
Occhio che siamo agli sgoccioli con la K1001 :D :D ...l'oracolo ha scritto :p
Lo sai che ogni tanto mi va di scherzare, con tutte le vostre disgrazie tue e di Sinfoni !!
C'è di peggio..... dai ragazzi...su ;)
Il fatto che è che la Denon è una cuffia particolare, il Project non è malvagio, ma per pilotare bene una cuffia con quelle caratteristiche (bassa impedenza, basso importante) ci vuole un ampli molto neutro, asciutto e con bassissima impedenza d'uscita.
Ci sarebbe anche il nuovo Fiio E9, che potenzialmente ha ottime caratteristiche, ma non l'ho mai provato. Puoi comunque considerarlo e cercarti qualche recensione.
capisco....
Interessante, avevo visto le Fiio E7 che però sono solo USB ma queste non le conoscevo....
Ma mi puoi confermare che posso collegarle tramite RCA Audio (L+R) ad un lettore CD professionale da tavolo ? Ho visto la foto e c'è scritto "Line Out" vicino agli attacchi RCA...non dovrebbere esserci scritto "Lin In" ?? :confused: :help:
grazie
Capisco. Ma come ti sembra che suoni questo V-DAC?
Te lo chiedo perchè ho preso la T1 usata (ammesso che mi arrivi :muro: ) e con la differenza mi sono fiondato sul V-DAC, di cui ho letto ovunque molto bene.
Suona bene è molto equilibrato, musicale e non stanca mai.
Mi sembra anche che sia più raffinato della Essence, però confronto a questa pecca di dinamica e aggressività, dove la essence dà l'anima.
Tirando le somme sono sulla stessa fascia, ma se il tuo scopo è solo l'ascolto della musica, considerando i problemini che ha la essence che possono capitare di rado (Glitch, scoppietti ecc.), ti consiglio sicuramente il V-Dac.
Io la Essence la vorrei vendere, ma al momento mi serve per prendere le misure tramite RMAA e fin quando non ottengo i valori corretti SARà COSì.
Per il V-Dac guarda nel mercatino di VHF in sezione sorgenti che in questi gg ne ho visti 2 in vendita con pochi mesi divita, magari riesci anche a fare il colpaccio come me.;)
Selenolis
02-12-2010, 16:50
Salve a tutti.
Vorrei dei consigli per l'acquisto di nuove cuffie. Ho già le Creative Fatal1ty ma non mi convincono molto e le vorrei cambiare con qualcosa di meglio.
Il mio budget è di 100€ più o meno. Devono essere da gaming ma ottime anche per tutto il resto ed essendo che in genere non uso le casse (a volte uso le cuffie stesse come casse aumentandone al massimo il volume), devono essere più leggere e comode possibile e con gli occhiali che indosso non mi devono dare fastidio. Devono avere inoltre anche il microfono.
Vorrei chiedere poi se il fatto di avere una scheda audio integrata influenza significamente la qualità audio delle cuffie e se quindi mi conviene davvero cambiare quelle che possiedo.
Vi ringrazio per le eventuali risposte :D
capisco....
Interessante, avevo visto le Fiio E7 che però sono solo USB ma queste non le conoscevo....
Ma mi puoi confermare che posso collegarle tramite RCA Audio (L+R) ad un lettore CD professionale da tavolo ? Ho visto la foto e c'è scritto "Line Out" vicino agli attacchi RCA...non dovrebbere esserci scritto "Lin In" ?? :confused: :help:
grazie
Mi spiace, mail Fiio 9 non ha RCA in ingresso, ma solo in uscita, come ingresso ha solo la USB per collegamento da PC
capisco....
ciao a tutti, spero di nn essere OT
Ho preso da poco delle DENON AH-D2000 che a prima vista non sembrano malaccio, peraltro ai tempi consigliate anche da alcuni di voi...
Il problema principale rimane quello di poterle pilotare decentemente, peraltro avendo impedenza 25 Ohm.
Il mio sintoampli Harman Kardon AVR 255 non è evidentemente all'altezza.
grazie
Ritorno sull'argomento :cool:
Cos'è che non ti quadra con con il tuo sintoampli ?
Non vorrei essere scortese, ma non fai prima a cambiare la cuffia ?
Sia io che Archi t'abbiamo detto che è una cuffia difficile da pilotare, ma forse........ secondo le proprie esigenze ed i propri gusti.
Il DNA della cuffia è quello e lo si capisce immediatamente (considerando la bassa impoedenza della stessa) con un semplice lettore MP3.
Non credo proprio che tu possa risolvere il problema con un ampli da 100 € ed anche con ampli più quotati diventa impossibile modificare il timbro, si riesce a limare alcune imperfezioni ,rendendo più controllata una gamma che potrebbe "sbordare" ,rendendo più liscia la fluidità del messaggio musicale, ampliando l'heastage, ma la sostanza è quella e quella rimane.
Scusa se sono stato " crudo" ma credo schietto . :cool: :)
Ho preso le sennheiser hd 380 pro...nulla da dire su come si sentano, ma sono un bel po'scomode e dopo 20 minuti di ascolto mi ritrovo la testa che mi scoppia...devo solo un po'abituarmici? sinceramente pensavo già al reso...
@ sinfoni
peccato....
ma non potrei uscire dalla sorgente con i 2 RCA ed entrare con un jack 3,5" classico nell'ingresso jack line-in del fiio tipo con questi:
http://www.starstore.it/home.aspx?FID=13&PID=117707
:confused:
o perderei di qualità ? :(
grazie
@ m@iko
ok ok messaggio ricevuto....:(
p.s. ci rifletto un pò e vedo come procedere...sinceramente cambiare la cuffia nuova e perderci di botto 100 euro non mi va molto :mad:
Overture1928
02-12-2010, 17:29
ragazzi ho letto diverse pagine di questo thread ed ora vi chiedo un consiglio personale, dovrei acquistare delle cuffie da utilizzare con un lettore cowon J3 prevalentemente in metro e durante viaggi in treno...il mio budget è intorno ai 60 euro,vorrei delle cuffie sennheiser che mi diano un suono profondo e pulito. (ascolto in wav.)
grazie.:)
Ok ci sono, prendo una tra queste 4
x favore ditemi secondo voi quali sono piu adatte per un lettore mp3 e x il pc, che suonino bene e che abbiano dei buoni bassi.
1 - KOSS PRO DJ 100 ( 38 ohm - 99 dB - 10-25 Hz/KHz ) 80 €
2 - SENNHEISER HD 448 ( 32 ohm - 114dB - 16-24 Hz/KHz ) 85 €
3 - AKG K 272 HD ( 55 ohm - 104 dB - 16-28 Hz/KHz ) 113 €
4 - DENON AH 1100 ( 32 ohm - 101 dB - 5-37 Hz/KHz ) 123 €
credo che punterò sulle SENNHEISER, dovrebbero essere ottime e belle potenti.. le DENON costano troppo e le AKG mi sono state sconsigliate da troppi. ;-)
grazie a tutti
Ragazzi aiuto! quali prendo!? le AKG sono le uniche veramente escluse per ora..
Ho preso le sennheiser hd 380 pro...nulla da dire su come si sentano, ma sono un bel po'scomode e dopo 20 minuti di ascolto mi ritrovo la testa che mi scoppia...devo solo un po'abituarmici? sinceramente pensavo già al reso...
Se ti piacciono sonicamente, temporeggerei un attimo.
Essendo cuffie pro votate anche all'isolamento è normale che stringano mggiormente rispetto a delle cuffie non pro. :cry:
Sicuramente nel tempo la "morsa" si dovrebbe allentare, puoi diminuire l'attesa quando le deponi,infilando tra i drivers un pallone della dimensione simile alla tua testa :cool:
@ m@iko
ok ok messaggio ricevuto....:(
p.s. ci rifletto un pò e vedo come procedere...sinceramente cambiare la cuffia nuova e perderci di botto 100 euro non mi va molto :mad:
Di solito ci si perde un 20/30 %,quindi la sofferenza è calcolata sull'importo d'acquisto.
Ragazzi aiuto! quali prendo!? le AKG sono le uniche veramente escluse per ora..
Prendi le Sennh HD448 sui 70 € circa..giusto?
Sono chiuse, circumaurali, Sennheiser una garanzia, sicuramente molto musicali, ben gestibili da lettore MP3....;)
ragazzi ho letto diverse pagine di questo thread ed ora vi chiedo un consiglio personale, dovrei acquistare delle cuffie da utilizzare con un lettore cowon J3 prevalentemente in metro e durante viaggi in treno...il mio budget è intorno ai 60 euro,vorrei delle cuffie sennheiser che mi diano un suono profondo e pulito. (ascolto in wav.)
grazie.:)
Bhe le Sennh che abbiamo citato sopra mi sembrano una buonissima alternativa, purtroppo sfori leggermente il Budget, ma se vuoi Le Sennh, con le caratteristiche suddette :read:
Grazie!
Allora vado sul sicuro sulle Sennh HD448 ! Speriamo bene! :D
così risparmio anche rispetto al budget iniziale che mi ero stabilito.. :P
erano molto valide da quello che mi hanno detto anche le Denon AH 1100 ma costano troppo x me!
grazie a tutti!
archigius
02-12-2010, 18:34
@ sinfoni
peccato....
ma non potrei uscire dalla sorgente con i 2 RCA ed entrare con un jack 3,5" classico nell'ingresso jack line-in del fiio tipo con questi:
http://www.starstore.it/home.aspx?FID=13&PID=117707
:confused:
o perderei di qualità ? :(
grazie
Ammesso che il cavo sia fatto bene (fili di buono spessore che corrono in percorsi separati, jack dorati), se perdi qualcosa, si tratta di differenze molto piccole.
ZombieXXX
02-12-2010, 19:40
Peccato per il cavo spiralato che non gradisco troppo...:(
Nel mio caso, visto anche la disposizione del jack a frontale e lato monitor, il cavo così presenta dei vantaggi :)
Ora non mi resta che trovare una scheda audio mp3/game/film usb da abbinarci, l'integrata fa un pò pena :(
ZombieXXX
02-12-2010, 19:54
Ho preso le sennheiser hd 380 pro...nulla da dire su come si sentano, ma sono un bel po'scomode e dopo 20 minuti di ascolto mi ritrovo la testa che mi scoppia...devo solo un po'abituarmici? sinceramente pensavo già al reso...
Anch'io le ho prese oggi, le indosso da un oretta e devo dire che le trovo abbastanza comode, immagino sia una cosa abbastanza soggettiva dovuta anche alle dimensioni della capa :D
Poi con sti padiglioni belli grandi le orecchie sono completamente avvolte senza venir schiacciate, un paradiso rispetto a quelle che avevo prima.
ZombieXXX
02-12-2010, 20:00
Se altri sono interessati alla Sennh.380 Pro e non fosse possibile trovarla da Mediamondo al prezzo fantastico indicato da Ricky, segnalo un prezzo di 90 € c.s.s. sull'amazzone italiana :D
A chi potesse interessare in quel di Vicenza ne hanno vendute solo 2 paia oggi e ne avevano altre 3/4 in esposizione mi sembra.
Overture1928
02-12-2010, 20:08
Se ti piacciono sonicamente, temporeggerei un attimo.
Essendo cuffie pro votate anche all'isolamento è normale che stringano mggiormente rispetto a delle cuffie non pro. :cry:
Sicuramente nel tempo la "morsa" si dovrebbe allentare, puoi diminuire l'attesa quando le deponi,infilando tra i drivers un pallone della dimensione simile alla tua testa :cool:
Di solito ci si perde un 20/30 %,quindi la sofferenza è calcolata sull'importo d'acquisto.
Prendi le Sennh HD448 sui 70 € circa..giusto?
Sono chiuse, circumaurali, Sennheiser una garanzia, sicuramente molto musicali, ben gestibili da lettore MP3....;)
Bhe le Sennh che abbiamo citato sopra mi sembrano una buonissima alternativa, purtroppo sfori leggermente il Budget, ma se vuoi Le Sennh, con le caratteristiche suddette :read:
grazie,siccome esteticamente le hd 448 non mi garbano molto,mi sono soffermato sulle hd238 precision...possono andar bene?
puculpino
02-12-2010, 22:03
per caso sapete dove trovare il dispositivo per la riduzione attiva del rumore delle AKG K480?
senza il resto delle cuffie, solo il dispositivo
up!!
Ciao a tutti potete darmi un consiglio sulla scelta delle cuffie in relazione ad un budget limitato tra i 50 e gli 80 comprese ss, poichè dovrei fare un regalo e l'uso primario sara la musica e qualche film, dato che non sono ferrato in materia audio voi cosa suggerite in base a quest'uso-budget?
Ragazzi scusate ancora, nonostante io abbia detto per due volte "eureka ho trovato cosa comprare!" non è così e sono ancora qui! XD
SENNHEISER HD 438 preferite alle SENN HD 448, piu musicali, ma io cercavo qualcosa che facesse risaltare un minimo di piu i bassi, quindi andrei sulle 438. Qualcuno le ha già??? Sa dirmi qualcosa in piu??? come specifiche tecniche le 448 e le 438 sono praticamente identiche..
mentre le SENNHEISER 380 PRO hanno un impedenza 54 ohm quindi mi mettono in guardia dato che sulle AKG con 55 ohm mi avevano detto che x un lettore portatile/pc non andavano bene ed erano difficili da pilotare. in questo caso con le SENN 380 PRO come andiamo??? parere di qlke esperto???
vi ringrazio davvero moltissimo, ormai la scelta è vicina!
mentre le SENNHEISER 380 PRO hanno un impedenza 54 ohm quindi mi mettono in guardia dato che sulle AKG con 55 ohm mi avevano detto che x un lettore portatile/pc non andavano bene ed erano difficili da pilotare. in questo caso con le SENN 380 PRO come andiamo??? parere di qlke esperto???
vi ringrazio davvero moltissimo, ormai la scelta è vicina!
Non le ho mai provate le 380 ma se sono sensibili come le 555 non dovresti avere alcun problema.
Considera anche che il prezzo di listino è attorno ai 130 euro.
Quindi prese a 79 se non ti garbano puoi sempre rivenderle senza smenarci.
le SENN HD 380 PRO hanno 54 ohm e 110 dB
le SENN HD 555 hanno 50 ohm e 112dB
le SENN HD 448 ho letto che sono molto musicali, piu adatte a musica "classica"
le SENN HD 438 infine hanno bassi che risaltano un pochino di piu
defender
03-12-2010, 11:05
Salve ragazzi, è da un po' che seguo il forum in quanto devo comprare un paio di cuffie nuove, ed avrei bisogno di qualche consiglio.
Prinicpalmente le useri per guardare film in tv o giocare con la PS3, e non potendo mettere un impianto 5.1 (pena una guerra santa con i vicini) volevo prendere delle cuffie di una qualità maggiore rispetto alle sennheiser HD 228 che uso attualmente.
Le userei collegate direttamente alla tv (un lcd bravia di sony),e pensavo di stare intorno ai 150€ come spesa.
Non interessandomi se si dovesse sentire qualche suono al di fuori delle cuffie pensavo di inidirizzarmi su cuffie aperte (o semiaperte come riportato su alcune) e circum-aurali; da quanto ho visto nei post precedenti mi è parso di aver capito che le AKG-242 HD o le Sennheiser HD 555 potrebbero essere una buona alternativa, secondo voi andrebbero bene collegate direttamente all'uscita per le cuffie della TV? Altre alternative o suggerimenti?
Grazie in anticipo a tutti.
Valanga87
03-12-2010, 11:10
Ciao ragazzi scusatemi se ho fatto la cavolata di aprire un thread ponendo già questa domanda :doh: però mi hanno fatto notare che esisteva già questo di thread e quindi ho pensato che fosse il caso di chiedere qui. Io vorrei cambiare le mie cuffie con un paio più performante e sono indeciso tra le Razer MEGALON e le Sennheiser PC 360. Premetto che su consiglio di Psyred sto per acquistare una scheda audio per non usare quella integrata e ho deciso per la Creative X-Fi Titanium....il mio dubbio però rimane tra le 2 cuffie...voi cosa mi consigliate? Ah ascolto tutto dalle cuffie...dalla musica ai film e ai giochi fps... Grazie anticipatamente per l'aiuto. :)
Dennerle
03-12-2010, 11:12
Se il tuo budget e' 150€ allora prendi le nuove 555, cioè le 558 ;)
ragazzi non riesco a decidermi tra le
SENN HD 448 / 438 / 428 (eventualmente) o le SENN HD 380 PRO
chi le ha gia provate le 380 pro mi fa sapere qualcosa..
vorrei un po di bassi..
ragazzi non riesco a decidermi tra le
SENN HD 448 / 438 / 428 (eventualmente) o le SENN HD 380 PRO
chi le ha gia provate le 380 pro mi fa sapere qualcosa..
vorrei un po di bassi..
Allora ti dirò una cosa un po'contraddittoria...le 380 pro sono delle gran belle cuffie, ben fatte e con un suono pulitissimo, le ho provate con lettori portatili (ipod e cellulare nokia xpressmusic) e pensavo si sentissero a volume basso, invece non è affatto così, forse ne risentono un po'i bassi, ma è il prezzo da pagare x l'alta impedenza, collegate all'hifi invece impressionano in positivo.
Il problema è ke x me erano forse un po'troppo "pro" (appunto), forse x l'ascolto di musica non sono il massimo, non enfatizzano alcuna frequenza, il suono non è "ammorbidito", inoltre le ho trovate un bel po'scomode e dopo 20 minuti avevo la testa che mi scoppiava (forse xké nn sono abituato essendo molto isolanti dai rumori esterni). Risultato: le ho rese lo stesso giorno in cui le avevo comprate (ieri) xké reputavo fosse la scelta migliore, il prezzo era ottimo (79 euro in offerta) ma non le avrei sfruttate abbastanza...
Se vuoi ascoltare musica ti consiglio di rivolgerti altrove...
anzi...sono in attesa di consigli anche io...
bystronic
03-12-2010, 12:21
Ciao ragazzi scusatemi se ho fatto la cavolata di aprire un thread ponendo già questa domanda :doh: però mi hanno fatto notare che esisteva già questo di thread e quindi ho pensato che fosse il caso di chiedere qui. Io vorrei cambiare le mie cuffie con un paio più performante e sono indeciso tra le Razer MEGALON e le Sennheiser PC 360. Premetto che su consiglio di Psyred sto per acquistare una scheda audio per non usare quella integrata e ho deciso per la Creative X-Fi Titanium....il mio dubbio però rimane tra le 2 cuffie...voi cosa mi consigliate? Ah ascolto tutto dalle cuffie...dalla musica ai film e ai giochi fps... Grazie anticipatamente per l'aiuto. :)
ti hanno dato un consiglio giusto sulla scheda qualunque cuffia suonerebbe peggio con quella integrata (fidati esperienza personale passata fra l'una e l'atra 2 volte e la differenza si sente)
per le cuffie dipende dai tuoi gusti se sei uno al quale piace un suono con effetti speciali..:D Razer se invece preferisci una riproduzione più controllata e solo un poco Ruffiana:) Sennheiser.
grazie walex87!
allora le evito anche io per il tuo stesso motivo, non credo di poterle sfruttare al massimo.
a questo punto torniamo sulle SENN HD 438 o SENN HD 448.
le 448 sono piu musicali, le 438 sono un po piu x i bassi..
Valanga87
03-12-2010, 12:45
ti hanno dato un consiglio giusto sulla scheda qualunque cuffia suonerebbe peggio con quella integrata (fidati esperienza personale passata fra l'una e l'atra 2 volte e la differenza si sente)
per le cuffie dipende dai tuoi gusti se sei uno al quale piace un suono con effetti speciali..:D Razer se invece preferisci una riproduzione più controllata e solo un poco Ruffiana:) Sennheiser.
Ho capito...credo che prenderò le Sennheiser...credo che siano delle buone cuffie per ascoltare musica, giocare e vedere film....e poi le potrò usare anche su altri apparecchi...Grazie per l'aiuto :)
Overture1928
03-12-2010, 12:51
ragazzi la mia scelta si sta restringendo su cuffie slim facilmente trasportabili,ecco i modelli che sto prendendo in considerazione:
AKG 450
Sennheiser HD 238
Beyerdynamic DT235
quali scegliere??:muro:
grazie walex87!
allora le evito anche io per il tuo stesso motivo, non credo di poterle sfruttare al massimo.
a questo punto torniamo sulle SENN HD 438 o SENN HD 448.
le 448 sono piu musicali, le 438 sono un po piu x i bassi..
Sono orientato anche io su queste, anche se forse il prezzo delle 448 è esagerato x essere delle cuffie con impedenza cmq di 32 ohm (cioè ottimizzate x lettori portatili)...il discorso è questo, se ho preso cuffie qualitativamente superiori (le 380 pro, disavventura a parte) a 79 euro non mi conviene spenderne altrettanti x cuffie inferiori...tanto vale risparmiare qualcosina e puntare sulle 438 oppure andare su altre marche (sempre al risparmio con AKG K514 o andare su modelli sony, che sono x definizione meno hi-fi...ho visto le xd200 a prezzo irrisorio (29 euro) e ne parlano bene)...altrimenti si attendono consigli preziosi...un paio di cuffie comode, hi-fi e che non spaccano i timpani, dal suono morbido e con bassi presenti, intorno agli 80 euro...sotto a chi tocca...
starstruck
03-12-2010, 13:22
grazie walex87!
allora le evito anche io per il tuo stesso motivo, non credo di poterle sfruttare al massimo.
a questo punto torniamo sulle SENN HD 438 o SENN HD 448.
le 448 sono piu musicali, le 438 sono un po piu x i bassi..
non sono assolutamente un esperto e non conosco queste cuffie, però se tu cercavi un pò di bassi e ritieni di non essere molto orientato verso la musica classica prendi le 438...prova a buttarti, se no poi l'indecisione ti porta a pensarci su per giorni e giorni senza comprare nulla :)
basta ho deciso, poi chiudo questo forum prima che arrivi qualcun altro a scrivermi altre cuffie e ci sto a pensare altri 3 giorni interi XD
vado sulle SENNHEISER HD 438 - 32 ohm - 112 dB - 17/22000 Hz
qualità sennheiser, bassi presenti, comode e poco care ( sui 70 € )
ho letto e sentito alcune opinioni e recensioni e ne parlano molto bene.
walex87, forse è la scelta giusta anke per te!
grazie a tutti!
ciao ciao
basta ho deciso, poi chiudo questo forum prima che arrivi qualcun altro a scrivermi altre cuffie e ci sto a pensare altri 3 giorni interi XD
vado sulle SENNHEISER HD 438 - 32 ohm - 112 dB - 17/22000 Hz
qualità sennheiser, bassi presenti, comode e poco care ( sui 70 € )
ho letto e sentito alcune opinioni e recensioni e ne parlano molto bene.
walex87, forse è la scelta giusta anke per te!
grazie a tutti!
ciao ciao
Ok, ne terrò conto, se le prendi poi non dimenticare di postare le tue impressioni al più presto...soprattutto sulla comodità e sulle sensazioni dopo lungo ascolto...(avrò le orecchie delicate, ma le altre mi spaccavano proprio...)...grazie
certo, però considera che le userò da natale in poi ( purtroppo! XD ) quindi non ti sarò molto utile se le stai cercando proprio ora!
sorry :S
scusate avevo postato 2 volte..
cmq le prenderò in questi giorni ma le userò da natale in poi.
grazie a tutti x la disponibilità e x i consigli
Buone feste a tutti! XD
puculpino
03-12-2010, 14:23
ragazzi la mia scelta si sta restringendo su cuffie slim facilmente trasportabili,ecco i modelli che sto prendendo in considerazione:
AKG 450
Sennheiser HD 238
Beyerdynamic DT235
quali scegliere??:muro:
la prossima settimana mi arriveranno delle AKG K 450...appena le provo ti dirò come sono...purtroppo non ho provato nessun altro tipo di cuffia...
Overture1928
03-12-2010, 14:52
la prossima settimana mi arriveranno delle AKG K 450...appena le provo ti dirò come sono...purtroppo non ho provato nessun altro tipo di cuffia...
ok grazie mille!
defender
03-12-2010, 15:33
Se il tuo budget e' 150€ allora prendi le nuove 555, cioè le 558 ;)
Ma cosa cambia tra le due? Sul sito le specifiche sono le stesse, ma ci sono 50€ di differenza... :D
Salve a tutti, penso siaquesto il thread adatto per tutte le info per cuffie. Ho acquistato da poco una Sony dr-bt22 con la quale mi trovo bene. Volevo sapere una cosa: sul libretto mi ritrovo scritto testualmente: " Se le cuffie rilevano un problema durante la carica, ....la temperatura ambiente non rientra nella gamma 0 - 40 °C ) e successivamente, tra le info tecniche, trovo : Temperatura di funzionamento: da 0 a 35 °C. Ora i miei dubbi sono due, il primo è: per quanto riguarda la ricarica via rete (ovviamente visto che non la farei in luoghi aperti) posso starmene tranquillo giusto? e per quanto concerne la T di funzionamento a volte in inverno e anche in estate quei limiti sembrano un po' risicati, non trovate? o mi sto facendo balle mentali io dato che sono neofita?
Inoltre, domandina su due piedi: avendo io un samsung yp-r1 e appunto queste sony, come mi conviene settare i due volumi rispettivi per tentare di avere la massima autonomia? (dato che samsung dichiara 25 h di funzuionamento batteria ma senza BT acceso) sui due punti medi andrebbe bene? per non penalizzare le due autonomie. Grazie mille, ottimo sito e annesso forum!
greciaclassica
03-12-2010, 16:29
ragazzi hd 380 pro a 79€ che mi dite? Collegata a scheda audio integrata portatile, ascolto musica
Ciao a tutti potete darmi un consiglio sulla scelta delle cuffie in relazione ad un budget limitato tra i 50 e gli 80 comprese ss, poichè dovrei fare un regalo e l'uso primario sara la musica e qualche film, dato che non sono ferrato in materia audio voi cosa suggerite in base a quest'uso-budget?
Ma qualcuno puo almeno prendermi in considerazione sono 2 pagine che cerco di avere risposta ma i miei post sembrano invisibili...:muro:
Almeno se non volete rispondermi ditelo me ne farò una ragione :(
mentalrey
03-12-2010, 17:14
Cuffie da 54 Ohm di impedenza con Lettori MP3 o Schede audio integrate non
si abbinano benissimo.
Sarebbe meglio cercare Cuffie con un impedenza massima di 32 Ohm per
riuscire ad avere una dinamica piena.
mentalrey
03-12-2010, 17:19
Ma qualcuno puo almeno prendermi in considerazione sono 2 pagine che cerco di avere risposta ma i miei post sembrano invisibili...:muro:
Almeno se non volete rispondermi ditelo me ne farò una ragione :(
Se scegli le Sennheiser come marca, trovi qualcosa che puo' essere adatto a diversi utilizzi
e bene o male lasci contento la persona a cui le regali.
Sono diciamo una via di mezzo tra materiale molto in stile monitor e preciso
come le AKG e qualcosa di troppo enfatizzato come frequenze.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=32&libera=cuffie+sennheiser&page=15&sort=Prezzo&sortdir=0
Se non conosci i gusti precisi della persona a cui fai il regalo, ti consiglio di prendere un modello "aperto" o al massimo semichiuso,
perche' non tutti si trovano a prorpio agio con cuffie chiuse che isolano molto dall'ambiente circostante.
archigius
03-12-2010, 17:27
Salve a tutti, penso siaquesto il thread adatto per tutte le info per cuffie. Ho acquistato da poco una Sony dr-bt22 con la quale mi trovo bene. Volevo sapere una cosa: sul libretto mi ritrovo scritto testualmente: " Se le cuffie rilevano un problema durante la carica, ....la temperatura ambiente non rientra nella gamma 0 - 40 °C ) e successivamente, tra le info tecniche, trovo : Temperatura di funzionamento: da 0 a 35 °C. Ora i miei dubbi sono due, il primo è: per quanto riguarda la ricarica via rete (ovviamente visto che non la farei in luoghi aperti) posso starmene tranquillo giusto? e per quanto concerne la T di funzionamento a volte in inverno e anche in estate quei limiti sembrano un po' risicati, non trovate? o mi sto facendo balle mentali io dato che sono neofita?
Inoltre, domandina su due piedi: avendo io un samsung yp-r1 e appunto queste sony, come mi conviene settare i due volumi rispettivi per tentare di avere la massima autonomia? (dato che samsung dichiara 25 h di funzuionamento batteria ma senza BT acceso) sui due punti medi andrebbe bene? per non penalizzare le due autonomie. Grazie mille, ottimo sito e annesso forum!
Ciao, in genere le temperatura estreme influiscono sulla durata della vita delle batterie al litio, con cui probabilmente è equipaggiata la tua cuffia; in particolare abbreviano la durata della carica. Non è un problema eccessivo, ma bisogna tenerene conto.
Per quanto riguarda la questione volume, in genere per non perdere troppo in dinamica ed evitare distorsioni, il volume della sorgente (in questo caso il tuo lettore) dovrebbe essere all'incirca intorno al 70/80% del totale
Senza svenarmi, ho trovato una chiusa che mi piace.
Timbrica pulita,"netta",colorazione limitata, basso senza riverbero, anzi il basso lo ritengo molto bello,profondo,morbido quel tanto che basta, e veloce secondo i miei gusti.
Molto buono il bilanciamento delle gamme, mi ricorda molto la DT880, pur non avendo l'elegante morbidezza di quest'ultima , (la Beyer costa tre volte tanto), mediobassi non eccessivi, medi buoni, con alti leggermente meno frizzanti.
Buono anche l'Headstage non eccessivo ma piacevole, naturale.
Ottima la separazione strumentale e da questa considerazione arriva la "nettezza" di cui parlavo inizialmente. Dimenticavo..per me...onnivora che non guasta :cool:
Pensavo di avere un maggior isolamento, senz'altro meglio di una aperta/semi-aperta, ma siamo sempre lontanissimi da un in-ear.
Essendo una Pro stringe maggiormente sulla testa, ma per la mia testa è tollerabile anche dopo un'ora.
Si comporta molto bene con lettori MP3 ( Sony NWZA-818/ Cowon D2)
Sono a metà della capacità dei lettori.
Non chiedetemi come va con Pc con scheda integrata, utilizzo un ampli/dac.
Ma considerando la facilità di un lettore MP3 credo non abbia problemi con il Pc, a livello d'ascolto, a livello qualitativo dipende dalla Vs. scheda.
Nel titolo parlavo di una chiusa che mi piace, ma è anche la prima Sennheiser ..che mi piace. Avendo avuto la PX100.. la HD650, che non mi sono piaciute, credo ( da come la dipingono) che probabilmente s'avvicina di più alla HD600.
Quest'ultima se l'avessi presa al posto della 650, probabilmente mi sarebbe piaciuta.
Credo sia inutile parlare di caratteristiche tecniche, le trovate facilmente.
Quello che posso aggiungere, avendola tra le mani , è la buona robustezza, design piacevole, praticissima,facilmente trasportabile essendo ripiegabile in un astuccio rigido :cool: discreto e non ingombrante.
Essendo una pro è logico che sia più lineare nella risposta e meno colorata rispetto a cuffie HI-FI. Gusti son gusti.....ma questa HD 380 Pro per 79 € vista l'offerta è veramente un'affarone. Brava sennheiser !!;)
archigius
03-12-2010, 17:42
Ma qualcuno puo almeno prendermi in considerazione sono 2 pagine che cerco di avere risposta ma i miei post sembrano invisibili...:muro:
Almeno se non volete rispondermi ditelo me ne farò una ragione :(
Se il destinatario del regalo gradisce un suono trasparente e dettagliato, puoi considerare le Sennheiser EH350. Occhio però che non è quel suono molto pieno di bassi che va molto di moda, però a quel prezzo sono ottime, possedute anche da alcuni utenti del forum.
Ciao, in genere le temperatura estreme influiscono sulla durata della vita delle batterie al litio, con cui probabilmente è equipaggiata la tua cuffia; in particolare abbreviano la durata della carica. Non è un problema eccessivo, ma bisogna tenerene conto.
Per quanto riguarda la questione volume, in genere per non perdere troppo in dinamica ed evitare distorsioni, il volume della sorgente (in questo caso il tuo lettore) dovrebbe essere all'incirca intorno al 70/80% del totale
Per 'durata della carica' ovviamente ti riferisci alla durata totale della batteria giusto? infatti magari riducendo l'autonomia della batteria ci impiegherei forse di più a caricarla a parità di autonomia. Grazie mille cmq!!
archigius
03-12-2010, 18:10
Per 'durata della carica' ovviamente ti riferisci alla durata totale della batteria giusto? infatti magari riducendo l'autonomia della batteria ci impiegherei forse di più a caricarla a parità di autonomia. Grazie mille cmq!!
Si mi riferisco all'autonomia della batteria, specie col freddo tende ad essere ridotta.
Per il tempo di ricarica, sarebbe lo stesso, solo che a parità di tempo di ricarica, l'autonomia può essere ridotta.
archigius
03-12-2010, 18:16
Essendo una pro è logico che sia più lineare nella risposta e meno colorata rispetto a cuffie HI-FI. Gusti son gusti.....ma questa HD 380 Pro per 79 € vista l'offerta è veramente un'affarone. Brava sennheiser !!;)
Molto interessante! Se piace a te, è facile che piaccia anche a me.
Dimmi un po', rispetto alle cuffie che conosciamo entrambi (HD650, T1, Koss KSC-75, RE0, Denon 5000) com'è timbricamente?
Grafici in giro non ne ho trovati.
Se assomigliasse alle Koss, ad esempio, non sarebbe niente male, anche se io per un uso portatile/isolante tendo a preferire le IEM.
puculpino
03-12-2010, 18:36
qualcuno saprebbe dove posso trovare il dispositivo per la riduzione dell rumore esterno delle akg k480?
archigius
03-12-2010, 18:39
qualcuno saprebbe dove posso trovare il dispositivo per la riduzione dell rumore esterno delle akg k480?
Credo, purtroppo per te, che non lo sappia nessuno.
Se qualcuno le avesse saputo, credo avresti già avuto risposta.
Ma sei sicuro che si possa acquistare anche a parte?
miriddin
03-12-2010, 19:22
Se il destinatario del regalo gradisce un suono trasparente e dettagliato, puoi considerare le Sennheiser EH350. Occhio però che non è quel suono molto pieno di bassi che va molto di moda, però a quel prezzo sono ottime, possedute anche da alcuni utenti del forum.
Confermo! Le uso col portatile e sono decisamente ottime!
Non sono però molto aderenti allo standard Sennheiser come dice giustamente Archigius.
Poi devi anche considerare che il look molto Sci-Fi potrebbe renderle poco adatte per alcuni...
RiccardoTheBeAst
03-12-2010, 21:30
Ciao a tutti ragazzuoli :)
Tempo fa vi avevo chiesto consigli per comprare delle cuffie, e alla fine mi sono deciso per le Sennheiser HD555 (visto che posso upgradarle gratis a HD595 :sofico: )
Mi era stato chiesto di postare una mia "recensione". Beh, mi sono arrivate ieri quindi mi astengo da dare un giudizio sonoro per ora, intanto posso subito dire che sono di una comodità stratosferica! :D
I cuscinetti (sia quelli nei padiglioni, sia quello nella banda superiore che poggia sulla testa) sono morbidi all'inverosimile, le cuffie sono molto leggere e i padiglioni sono giganteschi, praticamente vanno bene anche a Dumbo XD, e quindi le orecchie stanno belle larghe e comode all'interno delle cuffie.
Una domanda, come si fa al meglio il rodaggio? Devo tenere il volume alto? Basso? O è indifferente? 100 ore vanno bene?
Io per ora le ho fatte suonare per 14 ore di fila con il volume al 10%, ditemi voi se continuare così o se è meglio comportarsi diversamente. ;)
Grazie in anticipo! :D
archigius
03-12-2010, 21:44
Una domanda, come si fa al meglio il rodaggio? Devo tenere il volume alto? Basso? O è indifferente? 100 ore vanno bene?
Devi farle lavorare in condizioni d'uso normali, al volume che useresti per ascoltare la musica.
Il driver si deve solo sciogliere, ammorbidire.
Alcuni drivers cambiano il loro suono di parecchio, altri meno, dipende un po' da fattori di forma, dimensione, tecnologia usata.
In genere fra le 100 e le 200 ore, la maggior parte delle cuffie possono considerarsi rodate.
RiccardoTheBeAst
03-12-2010, 22:07
Devi farle lavorare in condizioni d'uso normali, al volume che useresti per ascoltare la musica.
Il driver si deve solo sciogliere, ammorbidire.
Alcuni drivers cambiano il loro suono di parecchio, altri meno, dipende un po' da fattori di forma, dimensione, tecnologia usata.
In genere fra le 100 e le 200 ore, la maggior parte delle cuffie possono considerarsi rodate.
Ok, grazie mille per la risposta chiara e veloce :D
I cuscinetti (sia quelli nei padiglioni, sia quello nella banda superiore che poggia sulla testa) sono morbidi all'inverosimile, le cuffie sono molto leggere e i padiglioni sono giganteschi, praticamente vanno bene anche a Dumbo XD, e quindi le orecchie stanno belle larghe e comode all'interno delle cuffie.
Beh dai non esagerare, sono discretamente ampi, ma forse non hai mai visto altre cuffie di categoria superiore ;)
Comunque concordo sulla comodità e leggerezza.
Gusti son gusti.....ma questa HD 380 Pro per 79 € vista l'offerta è veramente un'affarone. Brava sennheiser !!;)
Insomma stai facendo il DIAVOLO ( il BISCIONE non va di moda ultimamente :Prrr: ) tentatore ?
Si mi riferisco all'autonomia della batteria, specie col freddo tende ad essere ridotta.
Per il tempo di ricarica, sarebbe lo stesso, solo che a parità di tempo di ricarica, l'autonomia può essere ridotta.
Col freddo dunque, ma anche col caldo (magari umido) giusto?
Comunque devo dare lode a sony per il mio prodotto, ben fatto, pesa davvero pochissimo (ero scettico quando qualcuno tramite recensione scriveva che non si ricordava di averla addosso, perché pesa poco più di 70 g !), ha i comandi base controllabili da remoto in ogni apparecchio (uso mp3 3 portatile io, e fra poco anche un pmp) e essendo non più in produzione ormai si possono fare ottimi affari, come nel mio caso.
Grazie mille archigius
RoUge.boh
04-12-2010, 11:08
ragazzi mi cosniglaite una cuffia da max 40€ per uso domestico in abbinamento ad una xonar DX io avevo visto:
-Akg K 512
-Sennheiser HD 418
l'ascolto varia dai film/musica(rock prevalentemetne)/giochi
insomma un pò di tutto :D
dariox am2
04-12-2010, 11:26
Ciao a tutti ragazzi ! :D
Ho trovato le logitech G35 circa 80 euro nuove....
Faccio un buon acquisto o in quella fascia di prezzo farei una caxxata? Trovo di meglio?
ciao ragazzi io ho un ipod 4g 8gb..dorvei acquistare delle cuffie headphone che siano 32 ohm e che rendano meglio per l ascolto di musica elettronica minimal techno, quindi anche con bassi molto potenti.Voi quale mi consigliate??? ho anche un mini amplificatore fiio e5 da abbinare...datemi un aiuto perche sono molto indeciso..budget massimo 120 euro
Mega Man
04-12-2010, 15:27
Che ne dite di mettere in prima pagina le Ozone Attack 3 per le cuffie fino a 99 €?
Se volete faccio una piccola rece io :D
Comunque, mi piacciono soprattutto perchè sono leggerissime (250 gr, mi sembra di non averle in testa :eek: ) e costano poco (22 €), non sono esperto di cuffie, casse o suoni ma per me vanno benone :O
A volte non capisco se il suono provenga dalla cuffia o da fuori, stile effetto dolby :D
puculpino
04-12-2010, 15:56
Devi farle lavorare in condizioni d'uso normali, al volume che useresti per ascoltare la musica.
Il driver si deve solo sciogliere, ammorbidire.
Alcuni drivers cambiano il loro suono di parecchio, altri meno, dipende un po' da fattori di forma, dimensione, tecnologia usata.
In genere fra le 100 e le 200 ore, la maggior parte delle cuffie possono considerarsi rodate.
ma le akg k450 hanno bisogno del rodaggio? ho letto che il fare o non fare il rodaggio dipende dal tipo di driver (ho cercato su google ma non sono riuscito a trovare il tipo di driver delle k450)
Molto interessante! Se piace a te, è facile che piaccia anche a me.
Dimmi un po', rispetto alle cuffie che conosciamo entrambi (HD650, T1, Koss KSC-75, RE0, Denon 5000) com'è timbricamente?
Grafici in giro non ne ho trovati.
Se assomigliasse alle Koss, ad esempio, non sarebbe niente male, anche se io per un uso portatile/isolante tendo a preferire le IEM.
Caro Archi, non lo so se ti piacerebbero. :cool: :D
Il basso, quello sicuramente, pulito, morbidoso al punto giusto,profondo, veloce e ben svincolato dal resto,senza riverberi.
Bhe la T1 lasciamola dov'è, il confronto è improponibile :eek:
L'HD 380 Pro per me è una monitor nel vero senso della parola.
Colorazione quasi nulla, predomina il dettaglio, ottimo, con pregevole separazione strumentale anche con masse orchestrali imponenti, timbrica estremamente pulita, senza caratterizzazioni, asciutta, mediobassi appena percettibili, medie piacevoli,alti luminosi,limpidi non frizzanti, palcoscenico molto realistico, le varie bande sembrano tutte allo stesso livello di percezione, mi sembra inutile parlare di medi arretrati, bassi preminenti,alti nascosti ecc. ecc. tutto quanto ben udibile e sullo stesso piano ad una distanza ragionevole o meglio piacevole.
Di seguito tento un confronto nel limite delle mie possibilità>>>>>.Sennheiser Hd380 Pro <<<<<<<<
Koss KSC75>>> basso più esposto, meno pulito e "slabbrato",con mediobassi ben presenti, alti frizzanti. Minor dettaglio e separazione, grana leggermente più grossa.
Questo non vuol dire che non siano molto musicali e piacevolissime ..e incredibile la resa complessiva per il costo sostenuto.
Sennh. HD650
Qui ci inoltriamo in un contesto minato.
Grana migliore, bassi meno piacevoli, mediobassi più presenti, voci più raffinate, alti leggermente meno limpidi. Separazione e dettaglio leggermente inferiori, meno analitiche.Leggermente colorate.
Denon AH-D5000
Del Basso non parlo :D Il reverbero è ben presente e la presenza è ingombrante.
Estremamente caratterizzata,con colorazione evidente, grana più fine :D. Cuffia dal grande impatto, punch, dettaglio e separazione leggermente inferiori. Palcoscenico più ampio.
RE0
Gran raffinatezza negli alti ( mi ricorda molto l'AKG 501) con medi più piacevoli, basso deficitario con mediobassi a ruota. Minor headstage,separazione e dettaglio.
Il tutto logicamente secondo i miei timpani
Utilizzo PC Toschiba Tecra A/8 Ampli/Dac usb Carat/Topaz File 256 AAC/Flac
Genere>>Classica/jazz/pop.
Posso aggiungere che potrei considerare l'HD380 Pro una DT880 Pro con un miglior basso (parlo della DT880 Pro 250 Ohm) considerandone la schiettezza espositiva, separazione , dettaglio e bilanciamento delle gamme con però..degli alti meno frizzanti ,una timbrica complessivamente più granulosa , meno raffinata e minor dinamica.
L'indossabilità della 380 per la mia testa è buona,tenuta sulla mia capoccia per ben due ore.
Sicuramente più confortevole la DT880.
Ribadisco per 79 € la Sennh HD380 Pro è un'ottima cuffia, privilegiando però un suono analitico , ben bilanciato senza caratterizzazioni di sorta e "discese" o "risalite" accattivanti ma rischiose nel lungo periodo :cool: :D
Si comporta molto bene con lettori MP3 a patto di avere almeno i 256 AAC o similari, senza stressare il potenziometro che s'attesta a metà della propria escursione ( Sony NWZ-A818/Cowon D2).
Archi goditi la T1 che per me è una "maestosa" cuffia.
La Sennh HD380 Pro la utlizzo al Pc per inserire brani musicali nei miei video amatoriali/Musica/TV e con i lettorini, non disturba il "vicinato" essendo chiusa, sebbene il mio isolamento invece non è eccellente. :cool:
Ha una custodia bassa,rigida, poco ingombrante, considerando che la cuffia si snoda e si ripiega "piatta", meglio di così :D ;)
Insomma stai facendo il DIAVOLO ( il BISCIONE non va di moda ultimamente :Prrr: ) tentatore ?
Bella questa Ricky :D :D :D
Una pausa mi sembra d'uopo :cool:
Non ho nemmeno cambiato momentaneamente il mio avatar, conscio che non sarebbe bastato.
L'ex comandante s'è preso anch'egli una bella batosta, fortunato e furbissimo,
ha lasciato le gatte da pelare al nuovo condottiero. Ma non è finita qua.
Le sorprese son sempre dietro l'angolo il 2011 cambierà le carte in tavola con il rientro dei grossi calibri e il risveglio delle assonnate "primedonne" :D
Comunque se ti serve una Monitor di elevato valore con "solo" 79 € la 380 Pro Sennh. è un'ottima scelta. :cool: :D
TecnologY
04-12-2010, 18:38
Ma le cuffie wireless entro i 100€ come sono secondo voi? Paragonabili a delle wired da metà prezzo?
archigius
04-12-2010, 20:07
Grazie m@iko per la dettagliata descrizione.
Su un altro forum leggevo di voci un po' "intubate, plasticose".
Ora naturalmente per il prezzo le medie non si possono confrontare con altri modelli migliori, ma a te hanno dato quest'impressione, anche solo leggermente?
Overture1928
04-12-2010, 20:17
ragazzi sono in crisi non so cosa comprare :cry:
ero partito per delle slim come le HD238 e le K450 ed ora mi sono imbattuto nelle PCX 200 e 250 che a quanto pare offrono un miglior isolamento... ci sarebbe poi anche l'altra linea con le varie HD418/428 ecc...
Dovrei collegarle al mio nuovo cowon j3 ma anche al pc durante qualche sessione videoludica notturna,quindi vorrei un' ibrida che abbia un discreto isolamento e una buona qualità acustica per l'ascolto in wav/flac,prevalentemente rock e metal.
archigius
04-12-2010, 20:18
Scusate doppio post
Grazie m@iko per la dettagliata descrizione.
Su un altro forum leggevo di voci un po' "intubate, plasticose".
Ora naturalmente per il prezzo le medie non si possono confrontare con altri modelli migliori, ma a te hanno dato quest'impressione, anche solo leggermente?
Allora i casi eventualmente sono due:
Primo .... è probabile che chi ha avuto questa sensazione non ha dato alla cuffia almeno trenta ore di utilizzo.
Secondo. il più probabile..la cuffia come ti dicevo è una Monitor... chiarissima....le voci sono buone, non sono suadenti e morbidissime, ma plasticose ed intubate, proprio non mi pare.
Non vorrei che l'abitudine con cuffie aventi le voci,le medie in evidenza, rispetto ad una cuffia che mantiene le gamme molto bilanciate e su un livello paritario, come già ho indicato, possa dare questa sensazione. ;)
P.S. Dimenticavo, provata con il Toshiba con scheda integrata,senza ampli, buona resa, (30% escursione volume) la cuffia ha un ottima sensibilità, non credo ci possano essere problemi, buona anche qualitativamente. Provata anche con il Violectric, è una buonissima cuffia. consigliatissima per chi desidera una timbrica chiara, dall'ottimo dettaglio ed equilibrio.
Ragazzi allora quale cuffia mi consigliate dopo che (forse un po'frettolosamente, ma x i motivi ke ho descritto sopra) ho rinunciato alla Sennheiser 380 pro?
Vorrei spendere se possibile meno degli 80 euro che avevo speso x quella, x avere un prodotto più da ascolto ke da missaggio...dunque dal suono pulito ma morbido e che esalti un po' più i bassi senza renderli troppo innaturali...? chiedo troppo?
Sennheiser o AKG?
Qualke modellino sony potrebbe andare?
Vorrei spendere se possibile meno degli 80 euro che avevo speso x quella, x avere un prodotto più da ascolto ke da missaggio...dunque dal suono pulito ma morbido e che esalti un po' più i bassi senza renderli troppo innaturali...? chiedo troppo?
Sennheiser o AKG?
Qualke modellino sony potrebbe andare?
Hai dato un'occhiata alle Sennheiser EH350.....;)
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
Allora i casi eventualmente sono due:
Primo .... è probabile che chi ha avuto questa sensazione non ha dato alla cuffia almeno trenta ore di utilizzo.
E già mi toccherà farci il rodaggio :D
Comunque alla fine mi hai tentato :D
Presa stamattina ( alle 9 per evitare rischi ;) ).
Prima impressione attaccata al portatile ottimo suono, ma non mi è parso che abbia poi così tanti bassi.
Comunque devo farmi l'orecchio ad una monitor.
Fra l'altro la trovo estremamente comoda, direi quasi più della HD555.
Ho notato che i pad sono molto simili a quelli della 555 ( anche se quest'ultima li ha in velluto ). Stasera provo a fare lo scambio.
Molto bella la confezione e la custodia rigida e il jack.
Mi domando perchè sulle cuffie della serie 5 non mettano un jack da 3,5 con adattatore a vite come quello della 380 PRO.
RiccardoTheBeAst
06-12-2010, 11:12
Ricky, tu che hai le 555, è normale che si sentano alcuni suoni "fastidiosi" di sottofondo? Cioè, mi spiego meglio, ascoltando alcuni brani, si sente come un fischio in sottofondo, ma non capisco se è colpa delle cuffie o del brano stesso. Oppure a volte si sente il classico suono "sporco" (prrprrrprr :D ), ma questo penso che sia dovuto alla qualità del brano.
Riguardo al primo tipo di rumore, ti chiedo il favore di ascoltare questo video:
(tranquillo, non è una canzone, sono soltanto due chitarristi che suonano per un minuto e mezzo XD)
http://www.youtube.com/watch?v=uW59AFio9RQ
Mi serve per capire se è un problema dato dalle mie cuffie o se è un suono naturale causato dalla distorsione delle chitarre :stordita: Grazie mille a chiunque gli darà un ascolto ;)
dopo aver distrutto 3 paia di IEM di discreta qualità (2 philips SHE 9700 e ultime le sennheiser cx 500) in neanche 18 mesi, mi trovo a dover comprare degli auricolari/cuffie nuove.
visto che mi sono rotto di spendere 40€ ogni 6 mesi per poi avere sempre problemi con i cavi che non fanno più contatto, non stante io cerchi di trattarle bene, pensavo di passare a delle cuffie.
il problema è: ESISTONO CUFFIE CON IL JACK ESTRAIBILE DAL PADIGLIONE?
perchè altrimenti mi dovrei orientare su cuffie wireless, che mi pare aver capito che il suono vale la metà della stessa cuffie in versione wired...
l'uso che ne farei è musica (metal, prog rock, un po' di fusion) e giochi, ma preferisco la qualità per la musica, usandola con la scheda integrata del portatile e col q1 samsung
budget max:50€
Ricky, tu che hai le 555, è normale che si sentano alcuni suoni "fastidiosi" di sottofondo? Cioè, mi spiego meglio, ascoltando alcuni brani, si sente come un fischio in sottofondo, ma non capisco se è colpa delle cuffie o del brano stesso. Oppure a volte si sente il classico suono "sporco" (prrprrrprr :D ), ma questo penso che sia dovuto alla qualità del brano.
Riguardo al primo tipo di rumore, ti chiedo il favore di ascoltare questo video:
(tranquillo, non è una canzone, sono soltanto due chitarristi che suonano per un minuto e mezzo XD)
http://www.youtube.com/watch?v=uW59AFio9RQ
Mi serve per capire se è un problema dato dalle mie cuffie o se è un suono naturale causato dalla distorsione delle chitarre :stordita: Grazie mille a chiunque gli darà un ascolto ;)
Appena ho tempo ( purtroppo oggi non ponto :mad: ) provo ad ascoltare il brano.
Comunque un difetto noto delle 555/595 è una specie di "soffio" nel padiglione SX se ci sono dei suoni abbastanza bassi ma con un livello piuttosto alto.
Ho il sospetto che sia dovuto al cavo che va in risonanza oppure alla leggera differenza della forma della parte bassa della membrana bianca del padiglione che è leggermente sagomata per far posto all'entrata del cavo.
e' capitato anche a me ma solo con un volume decisamente elevato, che personalmente ritengo ben al di là di un livello di normale ascolto.
il problema è: ESISTONO CUFFIE CON IL JACK ESTRAIBILE DAL PADIGLIONE?
perchè altrimenti mi dovrei orientare su cuffie wireless, che mi pare aver capito che il suono vale la metà della stessa cuffie in versione wired...
l'uso che ne farei è musica (metal, prog rock, un po' di fusion) e giochi, ma preferisco la qualità per la musica, usandola con la scheda integrata del portatile e col q1 samsung
budget max:50€
Le in-ear ( e comunque la maggior parte degli auricolari ) devono fare il conto con l'esigenza di avere un cavo sottile.
Purtroppo un cavo sottile significa poca resistenza agli stress meccanici. Anche se le usi con cura, qualche strattone prima o poi lo dai, è matematico.
Le cuffie da ascolto hanno un cavo decisamente più robusto, quindi è abbastanza difficile danneggiarlo, salvo proprio non inciamparci dentro.
Comunque vi sono alcune cuffie che hanno il cavo removibile. Alcune usano un minijack ( di solito da 2,5mm ) a vite, altre connessioni proprietarie.
Comunque in genere tutti i marchi più importanti offrono la possibilità di sostituire il cavo.
Di solito sono le cuffie ad uso professionale ad offrire questa caratteristica.
Per le tue esigenze direi che serva una cuffia con 32 ohm di impedenza.
Ho letto buoni giudizi sulla Sennheiser EH-350, che ha anche il cavo removibile.
Lascio la parola ai possessori.
Le in-ear ( e comunque la maggior parte degli auricolari ) devono fare il conto con l'esigenza di avere un cavo sottile.
Purtroppo un cavo sottile significa poca resistenza agli stress meccanici. Anche se le usi con cura, qualche strattone prima o poi lo dai, è matematico.
Le cuffie da ascolto hanno un cavo decisamente più robusto, quindi è abbastanza difficile danneggiarlo, salvo proprio non inciamparci dentro.
Comunque vi sono alcune cuffie che hanno il cavo removibile. Alcune usano un minijack ( di solito da 2,5mm ) a vite, altre connessioni proprietarie.
Comunque in genere tutti i marchi più importanti offrono la possibilità di sostituire il cavo.
Di solito sono le cuffie ad uso professionale ad offrire questa caratteristica.
Per le tue esigenze direi che serva una cuffia con 32 ohm di impedenza.
Ho letto buoni giudizi sulla Sennheiser EH-350, che ha anche il cavo removibile.
Lascio la parola ai possessori.
Grazie per la risposta tempestiva.
Qualcosa di leggermente più economico delle EH 350 si trova? akg k514 come sono? e hanno l cavo removibile?
E poi comunque, ma se avessi bisogno del cavo di ricambio, dove cxxxo lo trovo? perchè mi sembra che negli e-shop dove vendono cuffie di ricambi non ne abbiano...
E per le wireless, immagino che tu lo sconsigli, vero?
Hai dato un'occhiata alle Sennheiser EH350.....;)
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
Grazie, la prenderò in considerazione, tu dici meglio delle HD 438/448?
E le delle Akg ke mi dici? La k514 ke tanti decantano?
abellodenonna
06-12-2010, 12:38
Consigli per una buona wired per visione di film bluray con dts da pc?
RiccardoTheBeAst
06-12-2010, 13:09
Appena ho tempo ( purtroppo oggi non ponto :mad: ) provo ad ascoltare il brano.
Comunque un difetto noto delle 555/595 è una specie di "soffio" nel padiglione SX se ci sono dei suoni abbastanza bassi ma con un livello piuttosto alto.
Ho il sospetto che sia dovuto al cavo che va in risonanza oppure alla leggera differenza della forma della parte bassa della membrana bianca del padiglione che è leggermente sagomata per far posto all'entrata del cavo.
e' capitato anche a me ma solo con un volume decisamente elevato, che personalmente ritengo ben al di là di un livello di normale ascolto.
Nessun problema, ascolta quando trovi il tempo di farlo ;)
Muchas gracias :D
Ho preso le Sennheiser HD 202 II (non saranno niente di speciale ma a quel prezzo...tanto non ho grandi esigenze come voi :p )
Volevo sapere se potevo collegarle anche alla 360.
Cercate di seguirmi perché di audio ne capisco ben poco :asd:
Io ho un cavo vga che termina così:
http://p.gzhls.at/233508.jpg
ho poi un adattatore che unisce quei due spinotti bianco e rosso in un'unica uscita (dove di norma attacco delle casse con il loro attacco standard, lo spinotto verde insomma)
posso attaccarci anche queste cuffie dove inserisco lo spinotto delle casse? (non in contemporanea ovviamente) altrimenti posso nel caso attaccarle in altro modo? (così se devo prendere un adattatore lo faccio subito)
credo che in pratica sarebbe come attaccarle all'uscita verde dellla scheda audio
edit: ecco le cuffie in questione http://www.headphone.com/productPhotos.php?icn=0020080202
non so il perché del "II" che c'è scritto sulle mie, se hanno cambiato qualcosa, ma sembra abbiano due attacchi (uno il normale jack credo? un altro a me oscuro :asd: )
Ho preso le Sennheiser HD 202 II (non saranno niente di speciale ma a quel prezzo...tanto non ho grandi esigenze come voi :p )
Volevo sapere se potevo collegarle anche alla 360.
Cercate di seguirmi perché di audio ne capisco ben poco :asd:
Io ho un cavo vga che termina così:
http://p.gzhls.at/233508.jpg
ho poi un adattatore che unisce quei due spinotti bianco e rosso in un'unica uscita (dove di norma attacco delle casse con il loro attacco standard, lo spinotto verde insomma)
posso attaccarci anche queste cuffie dove inserisco lo spinotto delle casse? (non in contemporanea ovviamente) altrimenti posso nel caso attaccarle in altro modo? (così se devo prendere un adattatore lo faccio subito)
credo che in pratica sarebbe come attaccarle all'uscita verde dellla scheda audio
edit: ecco le cuffie in questione http://www.headphone.com/productPhotos.php?icn=0020080202
non so il perché del "II" che c'è scritto sulle mie, se hanno cambiato qualcosa, ma sembra abbiano due attacchi (uno il normale jack credo? un altro a me oscuro :asd: )
Temo ti serva un amplificatore dato che a guardare quel cavo l'uscita della XBOX dovrebbe essere a livello linea ( 2V PP). Quindi non è detto che riesca pilotare correttamente le tue cuffie e nona vresti comunque nessuna regolazione di volume.
Se le tue casse o il TV/monitor hanno una presa cuffie potresti collegarle lì.
Temo ti serva un amplificatore dato che a guardare quel cavo l'uscita della XBOX dovrebbe essere a livello linea ( 2V PP). Quindi non è detto che riesca pilotare correttamente le tue cuffie e nona vresti comunque nessuna regolazione di volume.
Se le tue casse o il TV/monitor hanno una presa cuffie potresti collegarle lì.
ok grazie, no non ce l'hanno (per il volume è vero, dovrei gestirlo dai giochi stessi)
e attraverso il PC si può fare qualcosa di meglio? l'adattatore ce l'ho anche al contrario (dai jack bianco e rosso a uno unico), e posso collegare sto jack alla scheda audio (alla presa line-in), poi far uscire l'audio (con le casse sono sicuro di averlo fatto e andava)
il PC è sempre acceso quindi non è quello il problema
non posso nemmeno provarle perché sono un regalo, quindi devo aspettare natale (mia sorella si incazzerebbe se le aprissi :asd: ), se c'è qualche adattatore o simile che possa servire lo compro ora (senno pazienza, le ho prese per il PC, la 360 è in più)
E già mi toccherà farci il rodaggio :D
Comunque alla fine mi hai tentato :D
Presa stamattina ( alle 9 per evitare rischi ;) ).
Prima impressione attaccata al portatile ottimo suono, ma non mi è parso che abbia poi così tanti bassi.
Comunque devo farmi l'orecchio ad una monitor.
Fra l'altro la trovo estremamente comoda, direi quasi più della HD555.
Ho notato che i pad sono molto simili a quelli della 555 ( anche se quest'ultima li ha in velluto ). Stasera provo a fare lo scambio.
Molto bella la confezione e la custodia rigida e il jack.
Mi domando perchè sulle cuffie della serie 5 non mettano un jack da 3,5 con adattatore a vite come quello della 380 PRO.
Parto dalla fine :p
Direi di si una custodia intelligente,dove nella parte inferiore si ripone la cuffia e non si può sbagliare alloggiamento ;)
Il cavo staccabile come tradizione Sennheiser dotato di due jack che vengono inserite nelle quattro asole cucite nella parte superiore, logicamente in posizione da evitare contatti con la cuffia, ancora Brava Sennheiser!!!
L'ho tenuta sulla mia capoccia ieri per ben tre ore, nessun problema.
L'orecchio l'hai di già che devi fare :Prrr: :D
Al primo approccio l'HD 380 Pro si potrebbe dimostrare "cruda" non perdona essendo monitor.
Il rodaggio "le Fa" la mia ha sul groppone ormai 40 ore :Prrr:
Sentiti Bach (Baroque) Air (Suite III) BWv 1068.. Yo-Yo Ma.. al violoncello per dirne ..una :sofico: oppure Boccherini sempre con violoncello.
Comunque credo che con il Rock duro sia una delizia :D
I bassi..... mi pare che non abbia detto che hanno "tanti" bassi. ma di qualità con mediobassi appena accennati ..riporto>>>Timbrica pulita,"netta",colorazione limitata, basso senza riverbero, anzi il basso lo ritengo molto bello,profondo,morbido quel tanto che basta, e veloce secondo i miei gusti.
P:S. Dimenticavo un confronto con le Sennh 555 non può mancare... ...1000 Grazie
Grazie, la prenderò in considerazione, tu dici meglio delle HD 438/448?
E le delle Akg ke mi dici? La k514 ke tanti decantano?
Dai un'occhiata di seguito per le Sennh 428/438/448
http://www.head-fi.org/forum/thread/453697/sennheiser-448-vs-438-vs-428
Purtroppo per le K514 non ho notizie :cry:
AVRILfan
06-12-2010, 16:37
Salve raga, mi consigliate un paio di cuffie per il mio Zune HD? Prezzo, direi sotto i 100 euro...
Ah, spesso porto occhiali da vista...
Mi sono arrivate le Alessandro MS1i , le ho da 3 giorni e la prima impressione è più che positiva.
Non ho l'esperienza adeguata per fare una recensione, ma posso provare a paragonarle alle altre cuffie in mio possesso, cioe' le PX100 e le in-ear RE0, con le PX100 non c'è ovviamente confronto, sono decisamente migliori in ogni aspetto, con le RE0 si possono fare alcune valutazioni.
Le RE0 sono note per gli ottimi toni medi/acuti, a mio parere queste ms1i sono su un livello molto simile, mentre per i bassi sono decisamente migliori. Non mi sembrano bassi esagerati, ma piuttosto equilibrati al resto della gamma audio.
In generale le ms1i mi sembrano piu' gradevoli rispetto alle RE0. Non so come spiegarlo a parole, ma il suono mi sembra globalmente più "rotondo" e "pieno" rispetto alle RE0. Avendole da pochi giorni non hanno fatto alcun rodaggio, e probabilmente lo farò usandole normalmente.
Ho constatato che pur essendo da 32 ohm rendono un pò meglio amplificate (in particolare sui medi/bassi), soprattutto per il lettore mp3, ma anche per il PC e la TV.
Sto usando il mio ampli Mini3 autocostruito, mentre l'ibrido non l'ho ancora provato perchè è in "manutenzione" al momento, ma lo farò presto.
Ho notato un problema di riscaldamento delle orecchie, e i pad non sembrano molto confortevoli, ma con il tempo mi sto abituando e mi stanno dando sempre meno fastidio.
Insomma la conclusione è molto positiva, non ho altre cuffie dello stesso livello di prezzo per fare un vero confronto, ma per i miei gusti mi soffisfano molto.
miriddin
06-12-2010, 18:15
Lieto che ti siano piaciute!:)
Io ho le grado SR80i e, se le tue hanno i pad uguali, dovresti avere dei miglioramenti di suono e comfort prendendo invece i bowls:
http://goodcans.com/HeadphoneStore/images/GradoLCush.jpg
archigius
06-12-2010, 20:22
Ero in debito con alcuni utenti di qualche impressione d'uso riguardo all'accoppiata Beyerdynamic Tesla T1/amplificatore portatile Meier Audio Headsix.
Purtroppo ci sono voluti due mesi per averli entrambi fra le mani, si tratta dunque di impressioni "a caldo" e quindi suscettibili di qualche variazione.
Condizioni del test: Cowon D2, volume 40/50 (consigliato sul manuale dell'ampli il volume della sorgente pari a circa l'80% del totale),
Volume fornito: l'Headsix ce la fa a pilotare la T1, non certo in scioltezza, ma ce la fa. L'ampli riesce a dar volume ai 600 ohm della T1 intorno ad ore 2 (il massimo è ore 5).
Qualità di pilotaggio: l'headstage e la dinamica sono ridotti rispetto al mio ampli a valvole, in maniera abbastanza evidente. Distorsioni non ce ne sono, ma si sente chiaramente che la cuffia non è al meglio di quello che può dare, suona molto più compressa..
Note: se però alimento il Meier da rete a 12 volt, invece di sfruttare la batteria interna, la situazione presenta dei miglioramenti. La cuffia chiaramente ancora non è al massimo, ma sfodera un po' più grinta e coerenza.
Ennessima dimostrazione che le cuffie ad alta impedenza gradiscono non tanto la potenza d'uscita (che pure serve!), ma un voltaggio alto da parte dell'ampli.
La situazione cambia ancora di più in meglio se in ingresso nell'ampli sostituisco il lettore mp3 con una normale uscita a 2 volt (lettore cd fisso o DAC con uscite RCA). Qui l'Headsix fa suonare molto bene la T1, ancora non siamo ai livelli del valvolare (che però costa 10 volte tanto), ma il volume richiesto si abbassa ad ore 11 e la cuffia suona aperta e dinamica.
Dunque, diciamo che l'ampli ha tutte le potenzialità per pilotare bene la T1, ma a patto di usare una line-in da 2 volt e soprattutto l'alimentazione da rete a 12 volt. Sempre usando la line-in del lettore cd ma staccando l'alimentazione da rete, infatti, il suono torna ad essere un po' più compresso.
Il messaggio è dunque: se volete usare la T1 con l'ampli ed un mp3 si può fare, ma accontentandovi di averla al 60%, mentre se volete usare la T1 e l'Headsix con quest'ultimo a mò di ampli fisso, la cuffia può rendere bene.
Che ne pensate delle Akg k518 dj? sono piacevoli all'ascolto? mi sembrano + contenute di dimensioni, le ho trovate a 59 euro...si può fare? o spendo una ventina di euro in + x le sennheiser?
Il messaggio è dunque: se volete usare la T1 con l'ampli ed un mp3 si può fare, ma accontentandovi di averla al 60%, mentre se volete usare la T1 e l'Headsix con quest'ultimo a mò di ampli fisso, la cuffia può rendere bene.
Molto bene ;)
Non c'è il due senza il tre. E' la terza T1 che vedo sul mercatino :cool:
Come volevasi dimostrare e come dissi qualche mese fa.
Normale, non a tutti piace come a noi ;)
Ormai l'unico mio pensiero è rinnovare la discografia con le migliori incisioni.
Direi che essendo per il 70% un "classinomane" sono avvantaggiato, c'è l'imbarazzo della scelta tra gli stessi autori nelle versioni pubblicate. :Prrr:
La T1 come del resto tutte le Top non perdonano assolutamente.:cool: ;)
Nessuno sa consigliarmi?
Grazie
Grazie per la risposta!:mad:
@Cap_it
Ciao,
purtroppo le cuffie portatili sono poco diffuse e chi le prende poi torna raramente a dar consigli nel forum. Qualche acquisto di k430/450 ultimamente c'è stato ma delle cuffie da te indicate non mi sembra ci siano state recenti recensioni.
Raccogliendo un po' di informazioni posso dirti che Px100 e mm60 isolano molto poco e quindi per uso su autobus/treno potrebbero non essere il massimo.
Visto che non hai altri pareri ti posso dire che senza averle ascoltate ma basandomi solo sulle recensioni per qualità, isolamento e costruzione io mi fionderei sulle akg k518 che adesso sono pure a solo 42€ sull'amazzone italico.
Giuseppe Rossi
07-12-2010, 12:28
Ciao a tutti, sto cercando un paio di cuffie che possano andare bene un po' con tutto e che siano a padiglione chiuso. Ascolto musica leggera, classica moderna, rock, dance, funky jazz. Mi piace molto sentire un basso profondo ma preciso senza bombardare e degli alti che facciano sentire la precisione del tocco dei piatti e degli effetti acuti. Piace che i medi non siano sopra i bassi e gli alti. Attualmente posseggo delle Sennheiser HD595, sono delle buone cuffie però forse ho sbagliato a scegliere il padiglione aperto poiche a me non piace sentire rumori esterni quando alscolto la musica e inoltre mi piace la musica presente e corposa che può dare solo un padiglione chiuso. Per la spesa potrei arrivare fino ad un massimo di 200€. Ringrazio a chiunque mi dia una risposta. Un saluto a tutto e grazie ancora.;)
Giuseppe Rossi
07-12-2010, 13:40
che scheda audio hai?
Scheda audio? Ma io non le devo usare col PC ma con HI-FI, lettori MP3 ecc...
Giuseppe Rossi
07-12-2010, 13:41
che scheda audio hai?
ecc...
Ciao a tutti, sto cercando un paio di cuffie che possano andare bene un po' con tutto e che siano a padiglione chiuso. Ascolto musica leggera, classica moderna, rock, dance, funky jazz. Mi piace molto sentire un basso profondo ma preciso senza bombardare e degli alti che facciano sentire la precisione del tocco dei piatti e degli effetti acuti. Piace che i medi non siano sopra i bassi e gli alti. Attualmente posseggo delle Sennheiser HD595, sono delle buone cuffie però forse ho sbagliato a scegliere il padiglione aperto poiche a me non piace sentire rumori esterni quando alscolto la musica e inoltre mi piace la musica presente e corposa che può dare solo un padiglione chiuso. Per la spesa potrei arrivare fino ad un massimo di 200€. Ringrazio a chiunque mi dia una risposta. Un saluto a tutto e grazie ancora.;)
Vorrei consigliarti le Sennh. HD380 Pro, ma vedendo che apprezzi molto le IE8 (che ho), leggendo sul 3D auricolari, mi viene qualche dubbio.
Dubbio limato dall'apprezzamento per le 595. Ora è molto probabile che un carissimo utente Ricky 65 possessore sia delle 380 Pro (che ho anch'io), e delle 555/595 possa essere più esauriente.
Io posso dirti che le 380 Pro sono delle cuffie Monitor, chiare, ma anche corpose con un ottimo equilibrio tra le frequenze, omogenee, posizionate in un palcoscenico virtuale dotato di buona separazione e risoluzione.con un basso pulito, veloce, per me il migliore sentito,(confronto con AKG K240 MKII,Denon AH-D5000.Sennh HD650) mediobassi attenuati, medi buoni con alti limpidi.
Le IE8 sono più scure con bassi (meno precisi e troppo corposi) e mediobassi ben presenti, che rendono l'ascolto ambrato, con medi più caldi e corposi ma alti meno limpidi. ottimo l'heastage.
Le Sennh HD 380 Pro sono cuffie chiuse circumaurali, ben progettate e funzionali essendo snodabili e ripiegabili in una custodia , robusta e ben progettata. Il tutto se ancora disponibile lo trovi da mediamondo a 79€, prezzo scontato, o 90€ sull'amazzone italiana, il prezzo normale s'aggirava fino a qualche settimana fa intorno ai 130€. ;)
E' una cuffia che mette a fuoco le pecche di alcune incisioni. L'approccio iniziale della cuffia potrebbe essere invadente, un po "crudele" "spartano" non certamente raffinatissimo, ma un rodaggio (40-50 ore) ne attenua l'impatto
Dotata di ottima sensibilità , se la cava molto bene con lettori MP3 e beneficia di un buon ampli.
Io la ritengo "onnivora" ma predilige il rock-elettronica (grintosa ed accattivante, buonissime le percussioni)-jazz (considerando l'ottimo basso). Non disdegna la classica privilegiando strumentazione "grave" e comportandosi molto bene nelle trame musicali complesse in cui la strumentazione numerosa potrebbe "impastare" la resa, sfoderando una grinta e una separazione esemplare. ;)
Concludendo è una cuffia dal rapporto qualità prezzo difficilmente superabile, considerando il prezzo di favore.
E' scontato comunque che alla fine il gusto personale su tutti i parametri della cuffia è indiscutibile. :cool: ;)
Questa è un'altra cuffia che con l'Akg 501 (molto diverse) rimarrà sulla mia capoccia finchè il destino, sia mio che loro, lo vorrà . :D
@Cap_it
Ciao,
purtroppo le cuffie portatili sono poco diffuse e chi le prende poi torna raramente a dar consigli nel forum. Qualche acquisto di k430/450 ultimamente c'è stato ma delle cuffie da te indicate non mi sembra ci siano state recenti recensioni.
Raccogliendo un po' di informazioni posso dirti che Px100 e mm60 isolano molto poco e quindi per uso su autobus/treno potrebbero non essere il massimo.
Visto che non hai altri pareri ti posso dire che senza averle ascoltate ma basandomi solo sulle recensioni per qualità, isolamento e costruzione io mi fionderei sulle akg k518 che adesso sono pure a solo 42€ sull'amazzone italico.
Purtroppo ho già preso le PX100 , hanno un solo filo e mi sono piaciute di più esteticamente.
Come mai mi consigli le akg sono superiori?
Grazie
Giuseppe Rossi
07-12-2010, 19:45
Vorrei consigliarti le Sennh. HD380 Pro, ma vedendo che apprezzi molto le IE8 (che ho), leggendo sul 3D auricolari, mi viene qualche dubbio.
Dubbio limato dall'apprezzamento per le 595. Ora è molto probabile che un carissimo utente Ricky 65 possessore sia delle 380 Pro (che ho anch'io), e delle 555/595 possa essere più esauriente.
Io posso dirti che le 380 Pro sono delle cuffie Monitor, chiare, ma anche corpose con un ottimo equilibrio tra le frequenze, omogenee, posizionate in un palcoscenico virtuale dotato di buona separazione e risoluzione.con un basso pulito, veloce, per me il migliore sentito,(confronto con AKG K240 MKII,Denon AH-D5000.Sennh HD650) mediobassi attenuati, medi buoni con alti limpidi.
Le IE8 sono più scure con bassi (meno precisi e troppo corposi) e mediobassi ben presenti, che rendono l'ascolto ambrato, con medi più caldi e corposi ma alti meno limpidi. ottimo l'heastage.
Le Sennh HD 380 Pro sono cuffie chiuse circumaurali, ben progettate e funzionali essendo snodabili e ripiegabili in una custodia , robusta e ben progettata. Il tutto se ancora disponibile lo trovi da mediamondo a 79€, prezzo scontato, o 90€ sull'amazzone italiana, il prezzo normale s'aggirava fino a qualche settimana fa intorno ai 130€. ;)
E' una cuffia che mette a fuoco le pecche di alcune incisioni. L'approccio iniziale della cuffia potrebbe essere invadente, un po "crudele" "spartano" non certamente raffinatissimo, ma un rodaggio (40-50 ore) ne attenua l'impatto
Dotata di ottima sensibilità , se la cava molto bene con lettori MP3 e beneficia di un buon ampli.
Io la ritengo "onnivora" ma predilige il rock-elettronica (grintosa ed accattivante, buonissime le percussioni)-jazz (considerando l'ottimo basso). Non disdegna la classica privilegiando strumentazione "grave" e comportandosi molto bene nelle trame musicali complesse in cui la strumentazione numerosa potrebbe "impastare" la resa, sfoderando una grinta e una separazione esemplare. ;)
Concludendo è una cuffia dal rapporto qualità prezzo difficilmente superabile, considerando il prezzo di favore.
E' scontato comunque che alla fine il gusto personale su tutti i parametri della cuffia è indiscutibile. :cool: ;)
Questa è un'altra cuffia che con l'Akg 501 (molto diverse) rimarrà sulla mia capoccia finchè il destino, sia mio che loro, lo vorrà . :D
Azz.... praticamente mi hai consigliato proprio delle cuffie che fanno al caso mio. Secondo me potrei tenere sia queste che le mie HD595 avendo comunque un suono preciso entrambe, inoltre con le HD595 potrei ascoltare una musica più tranquilla mentre con le 380 pro musica più movimentata tipo rock, pop, dance. Non credi?
--------------------------------------------------------------------------
Io ho nominato le Sennheiser I8 solo per il fatto che sono degli auricolari ad alto costo le prime della Sennheiser e quindi avendo già delle esperienze positive col marchio pensavo di andare sul sicuro, ma visto che tu mi stai dicendo il contrario allora faccio marcia indietro.
Comuqneu sei stato molto esauriente adesso vado a vedere subito da mediamondo.it e se ci sono ancora le ordino subito. ;)
Ma non riesco a trovarlo sto "MEDIAMONDO"..... boh...
@Cap_it
dalle recensioni mi sembravano meglio le akg.
ma, come ti ho scritto prima, non avendole sentite la mia è solo una idea .. sono quelle che avrei preso io ..
lascia perdere il "purtroppo" sulle px100: ci sono moltissimi estimatori di questa cuffietta.
Magari facci sapere il tuo parere.
Ciao a tutti, sto cercando un paio di cuffie che possano andare bene un po' con tutto e che siano a padiglione chiuso. Ascolto musica leggera, classica moderna, rock, dance, funky jazz. Mi piace molto sentire un basso profondo ma preciso senza bombardare e degli alti che facciano sentire la precisione del tocco dei piatti e degli effetti acuti. Piace che i medi non siano sopra i bassi e gli alti. Attualmente posseggo delle Sennheiser HD595, sono delle buone cuffie però forse ho sbagliato a scegliere il padiglione aperto poiche a me non piace sentire rumori esterni quando alscolto la musica e inoltre mi piace la musica presente e corposa che può dare solo un padiglione chiuso. Per la spesa potrei arrivare fino ad un massimo di 200€. Ringrazio a chiunque mi dia una risposta. Un saluto a tutto e grazie ancora.;)
Beh potresti un occhio alle HD380PRO ( cre fra l'altro sono in offerta a 79€ al MW ) ;)
Il suono non si discosta molto da quello delle 595 ma i bassi sono più presenti, per quanto non martellanti.
Giuseppe Rossi
07-12-2010, 23:20
Beh potresti un occhio alle HD380PRO ( cre fra l'altro sono in offerta a 79€ al MW ) ;)
Il suono non si discosta molto da quello delle 595 ma i bassi sono più presenti, per quanto non martellanti.
Non riesco a trovarlo quel sito...:boh:
puculpino
07-12-2010, 23:47
Purtroppo ho già preso le PX100 , hanno un solo filo e mi sono piaciute di più esteticamente.
Come mai mi consigli le akg sono superiori?
Grazie
guarda, le akg k 450 dovevano arrivarmi questa settimana ma per un disguido sulle spedizioni mi arriveranno a fine mese :mad: ...non eri l'unico che voleva saperne qualcosa su queste cuffie
Parto dalla fine :p
Direi di si una custodia intelligente,dove nella parte inferiore si ripone la cuffia e non si può sbagliare alloggiamento ;)
Il cavo staccabile come tradizione Sennheiser dotato di due jack che vengono inserite nelle quattro asole cucite nella parte superiore, logicamente in posizione da evitare contatti con la cuffia, ancora Brava Sennheiser!!!
Però per capire come staccare il cavo ci ho messo un po'. Potevano almeno metter delle istruzioni ;)
Peccato che il cavo sia spiralato ed ho dovuto attaccare un a prolunga per evitare che tirasse troppo.
L'ho tenuta sulla mia capoccia ieri per ben tre ore, nessun problema.
L'orecchio l'hai di già che devi fare :Prrr: :D
Al primo approccio l'HD 380 Pro si potrebbe dimostrare "cruda" non perdona essendo monitor.
Il rodaggio "le Fa" la mia ha sul groppone ormai 40 ore :Prrr:
Sentiti Bach (Baroque) Air (Suite III) BWv 1068.. Yo-Yo Ma.. al violoncello per dirne ..una :sofico: oppure Boccherini sempre con violoncello.
Comunque credo che con il Rock duro sia una delizia :D
Anche io mi son fatto la serata ieri.
Però son stato più sul moderno.
Ho iniziato ascoltandomi un pò il "Guccio" che ha una voce decisamente particolare.
Direi che c'è uscita alla grande per quanto la K501 riesce a dare maggiormente i brividi ;) Ho comunque notato una quasi completa assenza di sibilanti nonostante la notoria r moscia del cantante. Con la K501 le sento maggiormente.
Anche se il confronto l'ho fatto un po' a memoria dato che non avevo voglia di mettermi a fare swapping di cuffie.
Poi ho dato spazio ad un'altra voce da brividi ( Janis !!!! ), con un'ottima riproduzione che non ha nascosto alcune pecche della ripresa dei brani ( parliamo di live di oltre 40 fa ;) )
Comunque nonostante sia una chiusa mostra una notevole spazialità, con un'ottima separazione degli strumenti.
Poi un giretto di Sade per sentire come se la cavava con ritmi più funky. E qui direi che la batteria "picchia" bene senza andare a discapito delle altre frequenze. Anzi il basso è ben frenato senza code.
Poi ho fatto un esperimento di cambio pads, montando quelli della HD555 in velluto. Per quanto siano intercambiabili, quelli della 555 hanno un'imbottitura decisamente più morbida e meno spessa.
Il risultato è un maggiore ravvicinamento dei trasduttori all'orecchio.
Riascoltando "Smooth Operator", le percussioni sono decisamente più presenti e coinvolgenti ma la gamma alta perde un po' di pulizia.
Poi per chiudere non poteva mancare "Smoke on the Water" ( live in Osaka ) per un giro di rock più muscoloso.
Anche qui nulla da eccepire. Anzi mi sono accorto che il dito correva sul tasto del volume ;)
P:S. Dimenticavo un confronto con le Sennh 555 non può mancare... ...1000 Grazie
Si ho intenzione di farlo a breve. Ieri sera non avevo tempo
A proposito penso di aver capito il commento delle voci "inscatolate" o "intubate" da parte di qualcuno su un altro forum.
In effetti se allontani appena la cuffia dall'orecchio il suono sembra provenire da un tubo. Probabilmente chi lamenta questo difetto non riesce a calzare correttamente la cuffia.
Non riesco a trovarlo quel sito...:boh:
Mediaworld !!!!
Non ti è arrivato il volantino ?
Comunque se non ho visto male dovrebbero essere in offerta fino al 18.
Giuseppe Rossi
08-12-2010, 00:07
Ma quante cuffie vi comprate???
Son terminate le 380 a MW. MA quanto si paga di spese di spedizione da MW? Perché da amazzone costano 90€ compreso spese e quindi potrei prenderle li;)
Ma quante cuffie vi comprate???
Son terminate le 380 a MW. MA quanto si paga di spese di spedizione da MW? Perché da amazzone costano 90€ compreso spese e quindi potrei prenderle li;)
Penso che MW applichi almeno una decina di euro di spedizione, quindi con l'amazzone andresti in pari.
Ciao a tutti volevo acquistare un paio di cuffie chiuse o semiaperte per utilizzare con il pc e soprattutto con l'ipod cercando di avere una spesa di 40 euro circa.
Girando un pò su internet e nei negozi mi sono balzate agli occhi le SONY MDR XD200 e le AKG K514
quale è la migliore fra le due per i miei utilizzi?
le sony hanno impedenza di 70 ohm mentre le akg 32 ohm
se no altre cuffie rimanendo nella spesa possibilmente con solo un cavo come si può vedere anche dalla mia selezione:D ?
grazie anticipatamente per le risposte
miriddin
08-12-2010, 09:10
Ma quante cuffie vi comprate???
Son terminate le 380 a MW. MA quanto si paga di spese di spedizione da MW? Perché da amazzone costano 90€ compreso spese e quindi potrei prenderle li;)
Se hai un negozio fisico MW dalle tue parti potresti provare lì!;)
Ho "sguinzagliato" amici e parenti che abitano nelle vicinanze dei punti vendita e me l'hanno trovata subito (ho quasi rischiato di ritrovarmi con 4 cuffie!:eek: ); nei negozi (almeno qui a Roma) ne hanno ancora, visto che credo che non sia un articolo da mercato di massa.
cobra eater
08-12-2010, 12:45
Le Sennheiser HD 407, a 30 euro nuove, sono affidabili? Io le userei principalmente per il computer (quindi film, musica, giochi).
Altrimenti, se avete qualche altra marca o modello da consigliarmi, son qui.:)
Grazie!
ciao vorrei un consiglio per delle cuffie intraurale max 50 euro. uso: film e musica da abbinare a scheda audio soundblaster live 24 bit 5.1 usb o con asus xonar u1 usb. inoltre tengo le cuffie per parecchie ore al giorno e le tengo dentro la borsa del portatile o al limite altre cuffie che siano ripiegabili e che possibilmente isolino dai rumori esterni
Buonasera a voi, per natale vorrei regalarmi un buon headset per gaming... Gioco a FPS come ArmA 2 e CoD4 e mi piacerebbe migliorare la mia esperienza uditiva... Voglio spendere meno di 70 euro.
Sinceramente ho un dubbio tra cuffie chiuse e aperte... Ho provato un test 3D su youtube con delle cuffie da 20 euro, una aperta e una chiusa. Quella aperta aveva uno spazio del suono molto più ampio! E' una caratteristiche delle cuffie aperte? Se sì, mi servirebbe molto negli FPS.
Questi giochi sfruttano veramente queste cuffie o tanto vale comprarsene una da 20 euro?
La mia scheda madre: Asus M4A785TD-V Evo.. non ho schede audio a parte.
Ah una cosa molto importante, la resistenza delle cuffie! il cavo non dev'essere fragile o mal progettato. Mi son ritrovato un paio di cuffie con un controller volume così pesante che col tempo mi ha costretto a buttar via l'headset
Sto per arricchire la mia collezione con le Audio-Technica ATH-M50, le trovo a circa 110 euro a negozio. Dalle recensioni lette in giro sembrano davvero ottime cuffie. Qualche motivo per cui non dovrei procedere all'acquisto o mi date il verde? :)
ciao sono indeciso tra questi 3 modelli. quale è secondo voi il migliore modello per ascoltare musica (prevalentemente rock) e per i film? vorrei fare l'ordine per fine settimana. grazie
SENNHEISER CX-300 II
AURICOLARI IN-EAR KLIPSCH IMAGE S2
SKULLCANDY Cuffie intrauricolari Ink'd Paul Franck
ciao sono indeciso tra questi 3 modelli. quale è secondo voi il migliore modello per ascoltare musica (prevalentemente rock) e per i film? vorrei fare l'ordine per fine settimana. grazie
....
ti conviene chieder nel thread degli auricolari
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423
mentalrey
08-12-2010, 17:41
io sono piu' propenso per quelli della sennheiser un pochino piu' elastici,
Klipsch ha la tendenza ad essere troppo orientata alla visione di film e basta
a scapito di un ascolto completo della musica.
Ma dai un occhiata a questa recensione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1982291
Le akg k514 sono abbastanza adatte al rock o è meglio guardare altro?
Lo chiedo perchè vedendo alcune recensioni dei modelli di fascia alta pare che siano molto adatte alla classica e poco al rock, e volevo sapere se era una caratteristica della marca o solo di alcuni modelli.
E poi, come si capisce quando una cuffia è buona per un certo genere?
Quali sono le frequenze che servono di più al rock, al jazz, ecc.?
archigius
08-12-2010, 20:06
Le akg k514 sono abbastanza adatte al rock o è meglio guardare altro?
Lo chiedo perchè vedendo alcune recensioni dei modelli di fascia alta pare che siano molto adatte alla classica e poco al rock, e volevo sapere se era una caratteristica della marca o solo di alcuni modelli.
E poi, come si capisce quando una cuffia è buona per un certo genere?
Quali sono le frequenze che servono di più al rock, al jazz, ecc.?
Le AKG di fascia bassa sono diverse da quelle più costose, specie quelle per il mercato consumer e dj e possono andare bene anche con generi che richiedono più energia. Per quelli di fascia alta, confermo che prediligono la raffinatezza all'impatto.
Per il resto, una cuffia ben fatta deve suonare con tutto, anche se poi in pratica molte cuffie hanno i loro generi preferiti.
Certo per ascoltare il rock, non possono mancare troppo le frequenze basse, ma non è solo una questione di quantità, se infatti di bassi ce ne sono troppi, il rischio è di sovrastare il resto.
Piuttosto una caratteristica che io cercherei per il rock è il senso del ritmo, non tutte le cuffie riescono ad averlo. Alcune suonano mosce o lente e questo è da evitare.
Le Grado, ad esempio, sono spesso consigliate per chi ascolta rock proprio per questa loro caratteristica (scansione perfetta del ritmo), unita ad una gamma media ben in evidenza che permette una resa eccezionale delle chitarre.
Lo so che il discorso è un po' sui generis, ma sono princìpi utili per la scelta.
Non conoscendo la K514, più di questo non posso dirti.
bystronic
08-12-2010, 20:31
Sto per arricchire la mia collezione con le Audio-Technica ATH-M50, le trovo a circa 110 euro a negozio. Dalle recensioni lette in giro sembrano davvero ottime cuffie. Qualche motivo per cui non dovrei procedere all'acquisto o mi date il verde? :)
caro ATI purtroppo le audiotechnica non sono regolarmente importate in italia se non da negozi specifici, faticano ad essere acquistate e ascoltate dalla maggioranza degli utenti io stesso, non sono riuscito fisicamente a trovarne nei negozi fisici della mia zona quindi sarà difficile consigliartele o addirittura il Sconsigliarle, io posso solo dirti di aver letto sempre bene del marchio però non sò esattamente se tutte le cuffie seguano un family feeling sonico, o piuttosto si differenziono da modello a modello.
ora se il prezzo fosse doppio o triplo direi di non rischiare, ma a quella cifra un pensiero puoi anche farlo solo accertati, di avere una scheda audio con i controc....i o amplificatore perchè 99db di sensibilità sono pochi anche se ha solo 38 Ohm di impendenza;)
caro ATI purtroppo le audiotechnica non sono regolarmente importate in italia se non da negozi specifici, faticano ad essere acquistate e ascoltate dalla maggioranza degli utenti io stesso, non sono riuscito fisicamente a trovarne nei negozi fisici della mia zona quindi sarà difficile consigliartele o addirittura il Sconsigliarle, io posso solo dirti di aver letto sempre bene del marchio però non sò esattamente se tutte le cuffie seguano un family feeling sonico, o piuttosto si differenziono da modello a modello.
ora se il prezzo fosse doppio o triplo direi di non rischiare, ma a quella cifra un pensiero puoi anche farlo solo accertati, di avere una scheda audio con i controc....i o amplificatore perchè 99db di sensibilità sono pochi anche se ha solo 38 Ohm di impendenza;)
si ma io sto a Budapest e il negozio che le ha e' a 100 metri dal mio ufficio :D
Su HeadFi godono di un'ottima reputazione, si parla anche di migliore cuffia chiusa sotto i 200 dollari: http://www.head-fi.org/forum/thread/386819/audio-technica-ath-m50-review
La scheda audio la puoi vedere in firma :)
soqquadro
09-12-2010, 12:00
Ciao a tutti, spero possiate consigliarmi sull'acquisto
Cerco un headset usb.
Usb perchè ho una scheda audio integrata sulla motherboard che non ha l'uscita per le cuffie
Budget 50 euro
bystronic
09-12-2010, 12:20
si ma io sto a Budapest e il negozio che le ha e' a 100 metri dal mio ufficio :D
Su HeadFi godono di un'ottima reputazione, si parla anche di migliore cuffia chiusa sotto i 200 dollari: http://www.head-fi.org/forum/thread/386819/audio-technica-ath-m50-review
La scheda audio la puoi vedere in firma :)
scusa ma in firma non appare nulla :D dove esattamente?
scusa ma in firma non appare nulla :D dove esattamente?
:doh: giusto, l'ho modificata un po' di tempo fa, la firma :D
Ho una Xonar D1 :)
Ciao!
Cosa mi consigliate in base alle mie richieste:
Una cuffia Circumaurale, chiusa...
La devo utilizzare per ascoltare la musica (talvolta anche film dal PC) in luoghi spesso e volentieri abbastanza rumorosi (per quello penso sia meglio chiusa) per non più di due ore consecutive.
Come importanza preferisco che sia confortevole rispetto alla qualità del suono e le altre caratteristiche anche se do un peso anche a quello.
Non avrei intenzione di spendere più di 60€...
Marca pensavo sennheiser in particolare HD 438. Cosa ne pensate?
Un'altra domanda.. Dove posso acquistarle che costino meno che in Italia? (io le hd438 le ho trovate a 60€ spedizione compresa)
Grazie in anticipo.
ho intenzione di comprare delle cuffie chiuse sovraurali o circumaurali e vorrei spendere massimo 60 euro.
Cosa ne dite di queste?? http://www.ghettoblastershop.com/Headphone_Cuffie-Coloud-Marvel-Ironman.1.25.28.gp.6230.-1.uw.aspx
voi avreste da consigliarmi qualche altro modello però sempre con figure stampate sopra non le voglio semplici....
grazie in anticipo:D
Le AKG di fascia bassa sono diverse da quelle più costose, specie quelle per il mercato consumer e dj e possono andare bene anche con generi che richiedono più energia. Per quelli di fascia alta, confermo che prediligono la raffinatezza all'impatto.
Per il resto, una cuffia ben fatta deve suonare con tutto, anche se poi in pratica molte cuffie hanno i loro generi preferiti.
Certo per ascoltare il rock, non possono mancare troppo le frequenze basse, ma non è solo una questione di quantità, se infatti di bassi ce ne sono troppi, il rischio è di sovrastare il resto.
Piuttosto una caratteristica che io cercherei per il rock è il senso del ritmo, non tutte le cuffie riescono ad averlo. Alcune suonano mosce o lente e questo è da evitare.
Le Grado, ad esempio, sono spesso consigliate per chi ascolta rock proprio per questa loro caratteristica (scansione perfetta del ritmo), unita ad una gamma media ben in evidenza che permette una resa eccezionale delle chitarre.
Lo so che il discorso è un po' sui generis, ma sono princìpi utili per la scelta.
Non conoscendo la K514, più di questo non posso dirti.
Il problema è che il mio budget è di circa 50€ e a quel prezzo trovo solo le iGrado, che hanno un design che non mi convince, ma non sarebbe un grande problema perchè le uso solo in casa.
Hanno 100 db di sensibilità, che uniti ai 32 ohm di impedenza non so se le rendono udibili senza amplificarle, w infine hanno un cavo per padiglione, il che penso che le renda più fragili.
Per questo avevo pensato alle akg, ma avevo addocchiato anche le Beyerdinamic dtx-710 (dalle foto sembrerebbe che il jack si possa rimuovere dal padiglione, se mi confermassi questa cosa sarei molto orientato su queste)
e le Denon AH-D301.
Sai dirmi qualcosa?
Buonasera a voi, per natale vorrei regalarmi un buon headset per gaming... Gioco a FPS come ArmA 2 e CoD4 e mi piacerebbe migliorare la mia esperienza uditiva... Voglio spendere meno di 70 euro.
Sinceramente ho un dubbio tra cuffie chiuse e aperte... Ho provato un test 3D su youtube con delle cuffie da 20 euro, una aperta e una chiusa. Quella aperta aveva uno spazio del suono molto più ampio! E' una caratteristiche delle cuffie aperte? Se sì, mi servirebbe molto negli FPS.
Questi giochi sfruttano veramente queste cuffie o tanto vale comprarsene una da 20 euro?
La mia scheda madre: Asus M4A785TD-V Evo.. non ho schede audio a parte.
Ah una cosa molto importante, la resistenza delle cuffie! il cavo non dev'essere fragile o mal progettato. Mi son ritrovato un paio di cuffie con un controller volume così pesante che col tempo mi ha costretto a buttar via l'headsetup
archigius
09-12-2010, 16:41
Il problema è che il mio budget è di circa 50€ e a quel prezzo trovo solo le iGrado, che hanno un design che non mi convince, ma non sarebbe un grande problema perchè le uso solo in casa.
Hanno 100 db di sensibilità, che uniti ai 32 ohm di impedenza non so se le rendono udibili senza amplificarle, w infine hanno un cavo per padiglione, il che penso che le renda più fragili.
Per questo avevo pensato alle akg, ma avevo addocchiato anche le Beyerdinamic dtx-710 (dalle foto sembrerebbe che il jack si possa rimuovere dal padiglione, se mi confermassi questa cosa sarei molto orientato su queste)
e le Denon AH-D301.
Sai dirmi qualcosa?
Purtroppo non so dirti niente sulle cuffie in questione.
Comunque, il cavo da un lato solo non è che renda chissà quanto più resistenti le cuffie. Ci vorrebbe qualcosa col cavo rimovibile, ma in genere quest'opzione porta a costi maggiori.
Ad esempio le Shure SRH hanno il cavo staccabile, ma partiamo dalla 440 che viene intorno ai 90 euro.
Poi ci sono le Sennheiser HD380 pro (cavo singolo non rimovibile), di cui vari utenti del forum hanno parlato molto bene nelle ultime pagine, ma anche lì (79 euro) sforiamo il budget.
Posso solo confermarti che 100 db di sensibilità/32ohm, pur essendo valori medi, non hanno assolutamente bisogno di amplificatore.
Un'altra opportunità sarebbe quella di prendere una cuffia low cost ma dalla buone prestazioni, tipo la Koss Porta Pro (circa 30 euro) o tentare la strada AKG K514, che dovrebbero comunque essere delle ottime cuffie nel complesso e danno l'impressione di buona solidità.
Slash_on_fire
09-12-2010, 16:48
Ciao a tutti!
Ho deciso di comprarmi un bel paio di cuffie, perchè sto affinando l'orecchio e la strumentazione che dispongo al momento è un po' carente.
Il mio budget è di 100 €, ma se dovesse saltar fuori qualcosa entro i 150 € non è un gran problema.
Premesso che me ne intendo veramente poco, ho individuato qualche modello:
Sennheiser HD 280 PRO, HD 380 PRO.
AKG K 121, K 141 MK II, K 240 (MK II e Studio)
(Lol, non sono nemmeno ben sicuro che questi modelli siano in quella fascia di prezzo)
Ho letto che le HD 380 PRO sono di una buonissima marca, ottime come cuffie e tra l'altro sono in vendita a 80 € al MW (se si trovano ancora).
Ma leggo commenti altresì entusiasti per le AKG, in particolare per le K 141.
Su cosa mi dovrei orientare? Avete altri modelli per un principiante? Le utilizzerei principalmente per ascoltare musica dal computer e collegandole all'amplificatore della chitarra.
Inoltre, solo con le cuffie l'incremento nella qualità audio si udirebbe subito, o devo già mettere in programma di cambiare la scheda audio del PC, che ora è integrata e non mi sembra essere un granchè??
Grazie mille Archigius, gentilissimo, ne prossimi giorni dovrò decidere e proseguire con l'acquisto perchè purtroppo le mie cx500 mi stanno abbandonando :cry:
Azz.... praticamente mi hai consigliato proprio delle cuffie che fanno al caso mio. Secondo me potrei tenere sia queste che le mie HD595 avendo comunque un suono preciso entrambe, inoltre con le HD595 potrei ascoltare una musica più tranquilla mentre con le 380 pro musica più movimentata tipo rock, pop, dance. Non credi?
E' molto probabile che la tua disanima sia positiva ;)
Le 380 sono mooolto vigorose, ma per un confronto con le 595 aspetterei le considerazioni di Ricky 65 che mi ha promesso un confronto :cool:
Io ho nominato le Sennheiser IE8 solo per il fatto che sono degli auricolari ad alto costo le prime della Sennheiser e quindi avendo già delle esperienze positive col marchio pensavo di andare sul sicuro, ma visto che tu mi stai dicendo il contrario allora faccio marcia indietro.
Comuqneu sei stato molto esauriente adesso vado a vedere subito da mediamondo.it e se ci sono ancora le ordino subito. ;)
Calma, calma.... le IE8 sono delle ottime in-ear alcuni le distanziano ben poco dalle Sennh HD650 altri le avvicinano alle 595. Avendo le IE8 e posseduto le HD650 posso dirti che le HD650 sono superiore come risoluzione in gamma media e bassa pur avendo la quasi identica timbrica (colorazione) e beneficiando di un ampi di buon livello, si distanziano dalle IE8, purtroppo queste ultime non subiscono nessun miglioramento con un ampli.
Con lettore mp3 le IE8 sono molto divertenti, grazie anche ad un palcoscenico enorme per delle in-ear con una timbrca accattivante seppur non eccellendo nel dettaglio,dimostrano una piacevolezza invidiabile.
Però per capire come staccare il cavo ci ho messo un po'. Potevano almeno metter delle istruzioni ;)
Peccato che il cavo sia spiralato ed ho dovuto attaccare un a prolunga per evitare che tirasse troppo.
L'inserimento ad angolo o a "L" non è malaccio, non so quanto sia valido rispetto all'attacco diritto ,per esempio, delle Shure SRH840, nel caso dovesse prendere uno "strattone", il jack shure si stacca e lo Sennheiser? :cool:
Certo, se ci fosse anche un cavo diritto intercambiabile con quello a spirale, non useresti la prolunga :Prrr:
Anche io mi son fatto la serata ieri.
Però son stato più sul moderno.
Ho iniziato ascoltandomi un pò il "Guccio" che ha una voce decisamente particolare.
Direi che c'è uscita alla grande per quanto la K501 riesce a dare maggiormente i brividi ;) Ho comunque notato una quasi completa assenza di sibilanti nonostante la notoria r moscia del cantante. Con la K501 le sento maggiormente.
Anche se il confronto l'ho fatto un po' a memoria dato che non avevo voglia di mettermi a fare swapping di cuffie.
Caspita hai scelto proprio una delle voci ideali con la 380.
Certamente la 501 ha dei medi "dolcissimi" ma quanto sono veritieri?.
Intendiamoci la 501 è una delle mie preferite.
Poi ho dato spazio ad un'altra voce da brividi ( Janis !!!! ), con un'ottima riproduzione che non ha nascosto alcune pecche della ripresa dei brani ( parliamo di live di oltre 40 fa ;) )
Comunque nonostante sia una chiusa mostra una notevole spazialità, con un'ottima separazione degli strumenti.
Si si il messaggio musicale è arioso, nell'ascolto di brani orchestrali classici,
se non lo fosse, sarebbe già volata dalla finestra :D
Poi un giretto di Sade per sentire come se la cavava con ritmi più funky. E qui direi che la batteria "picchia" bene senza andare a discapito delle altre frequenze. Anzi il basso è ben frenato senza code.
Poi ho fatto un esperimento di cambio pads, montando quelli della HD555 in velluto. Per quanto siano intercambiabili, quelli della 555 hanno un'imbottitura decisamente più morbida e meno spessa.
Il risultato è un maggiore ravvicinamento dei trasduttori all'orecchio.
Riascoltando "Smooth Operator", le percussioni sono decisamente più presenti e coinvolgenti ma la gamma alta perde un po' di pulizia.
Poi per chiudere non poteva mancare "Smoke on the Water" ( live in Osaka ) per un giro di rock più muscoloso.
Anche qui nulla da eccepire. Anzi mi sono accorto che il dito correva sul tasto del volume ;)
Son vigorose e ritmiche e quì non posso fare a meno di riportare sotto, quanto Archigius ha scritto parlando del genere "rockeggiante" che condivido pienamente e in cui la Senn. HD380 Pro dimostra tutta la sua forza.
Piuttosto una caratteristica che io cercherei per il rock è il senso del ritmo, non tutte le cuffie riescono ad averlo. Alcune suonano mosce o lente e questo è da evitare.
Si ho intenzione di farlo a breve. Ieri sera non avevo tempo
A proposito penso di aver capito il commento delle voci "inscatolate" o "intubate" da parte di qualcuno su un altro forum.
In effetti se allontani appena la cuffia dall'orecchio il suono sembra provenire da un tubo. Probabilmente chi lamenta questo difetto non riesce a calzare correttamente la cuffia.
Infatti ho letto anch'io, solo che mi sembra strano che sentano dei bei bassi e medi inscatolati, il tubo se ce l'hai , lo avverti su tutte le frequenze, anzi allontanando leggermente i pads i bassi scompaiono.
Ripeto, la cuffia per me dimostra un livellamento delle frequenze, i medi non sono in avanti, ma a livello dei bassi ed alti, inoltre il rodaggio la rende più "amabile" e "dolce". ;)
Ho "sguinzagliato" amici e parenti che abitano nelle vicinanze dei punti vendita e me l'hanno trovata subito (ho quasi rischiato di ritrovarmi con 4 cuffie!:eek: ); nei negozi (almeno qui a Roma) ne hanno ancora, visto che credo che non sia un articolo da mercato di massa.
Ah ! Ah! Ah!
Spero solo che non resterai deluso, trovandogli uno spazio nel tuo Harem.
Ma sono molto contento perchè avremo un confronto con le Grado SR80 :read: :D
Poi ci sono le Sennheiser HD380 pro (cavo singolo non rimovibile), di cui vari utenti del forum hanno parlato molto bene nelle ultime pagine, ma anche lì (79 euro) sforiamo il budget.
Scusa Archi, nelle Sennh HD380 Pro il cavo è staccabile ed è a spirale.
Ricky si lamentava perchè non riusciva a capire con facilità ( del resto anch'io) come staccarlo.
L'inserimento non avviene in modo diciamo "perpendicolare" al padiglione ma "tangente" con un jack a "L". :cool: ;) , talmente fatto bene che sembra tutt'uno con la cuffia. Bravissimo il designer, ,quanto sia valida dal punto di vista pratico, non saprei come già detto, ma esteticamente "tanto di cappello". La stessa "mano" credo abbia agito anche nella realizzazione della custodia, semirigida,un gioiellino per evitare che i jack vadano a scontrarsi con la cuffia , ogni cosa al suo posto non si può sbagliare....
E' molto probabile che la tua disanima sia positiva ;)
Le 380 sono mooolto vigorose, ma per un confronto con le 595 aspetterei le considerazioni di Ricky 65 che mi ha promesso un confronto :cool:
Beh io ho delle 555 moddate.
Giuseppe delle 595 doc. ;)
Proporrei anche un confronto da parte di Giuseppe
L'inserimento ad angolo o a "L" non è malaccio, non so quanto sia valido rispetto all'attacco diritto ,per esempio, delle Shure SRH840, nel caso dovesse prendere uno "strattone", il jack shure si stacca e lo Sennheiser? :cool:
Beh sulle Shure si sTacca, sulle Senn si sPacca ;)
Certo, se ci fosse anche un cavo diritto intercambiabile con quello a spirale, non useresti la prolunga :Prrr:
Certo. Hai avuto come maestro monsieur De La Palisse ?:Prrr:
Certo. Hai avuto come maestro monsieur De La Palisse ?:Prrr:
Ah Ah Ah :ciapet:
«Monsieur de La Palisse est mort / Il est mort devant Pavie / Un quart d’heure avant sa mort / Il était ancore en vie» :D :D :D
Comunque Ricky un confronto con la 555 lo puoi fare, come aspetto da parte di Miriddin un confronto con le SR80, Credo sia molto utile considerando la quasi identica fascia di prezzo (sconti extra esclusi ) :read:
cercavo cuffie per sentirmi con gli strumenti musicali e ascoltare qualche piccolo mix ,tutto in chiave rock e più ,visto he le Akg che avevo si erano disintegrate negli anni.
Quindi ,GRAZIE a chi ha consigliato la hd380 ,non l'ho ancora provata ma al prezzo consigliato qui leggendo il thread l'ho trovata oggi , e ho risparmiato qualche soldino per una cuffia seria , che male mai non fà ;)
cercavo cuffie per sentirmi con gli strumenti musicali e ascoltare qualche piccolo mix ,tutto in chiave rock e più ,visto he le Akg che avevo si erano disintegrate negli anni.
Quindi ,GRAZIE a chi ha consigliato la hd380 ,non l'ho ancora provata ma al prezzo consigliato qui leggendo il thread l'ho trovata oggi , e ho risparmiato qualche soldino per una cuffia seria , che male mai non fà ;)
Siamo felici e speriamo che sia di tuo gradimento ;) Come lo è per me.
Confidiamo nelle tue considerazioni sia positive che negative, ....non fuggire :D
Desidererei sapere quale cuffia AKG hai utilizzato fino ad oggi. ;)
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.