View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
in linea generale è cosi i tipi che ti ho postato essendo nel dominio digitale perdono meno rispetto a quelle analogiche ma quelle col filo sono pensate e progettate per ascoltare musica però sappi che queste ultime non hanno un proprio amplificatorino come le Wi-Fi quindi devi essere ben sicuro di poterle pilotare (le cuffie di classe per musica Necessitano assolutamente di un Amplificatore Stereo Adeguato) altrimenti sprechi i soldi.;)
scordati di collegarle all'uscita del TV.:O
io le collegherei ad un amplificatore onkyo 507 a cui ho collegato un 3.1, con l'uscita del jack grande come ho già scritto, non le amplifica già quest'ultimo?
Moskiton
16-05-2011, 14:12
Ciao a tutti!!
Volevo chiedervi un consiglio ho comprato di recente la scheda audio Creative Xmod per il mio Mbp (che migliora decisamente la qualita di certi miei brani mp3) e volevo comprare ora delle cuffie di fascia medio alta per ascoltare la musica a casa dal mac
sapendo che il genere di canzoni che ascolto è molto vario e che ho solo brani mp3 con minimo di 192 kps in su fino a 320
secondo voi delle cuffie come le Akg k 272 HD o anche Akg K 142 HD sono sprecate per l'uso che ne farei?
Avete altre cuffie da consigliarmi per la mia configurazione di tipo sovra-aurale??
Grazie mille!
nessuno? :help:
bystronic
16-05-2011, 15:24
io le collegherei ad un amplificatore onkyo 507 a cui ho collegato un 3.1, con l'uscita del jack grande come ho già scritto, non le amplifica già quest'ultimo?
si scusa non ricordavo (troppi post ai quali rispondere in contemporanea:D ) dunque si puoi beneissimo usare l'Onkyo (poi dipende dalla bonta della sua uscita cuffia) il come suoneranno ma comunque sia non avrai problemi di pilotaggio.
ora non ti rimane che scegliere marca e modello però sappi musica e films stanno quasi agli opposti nel senso che una riproduzione corretta della musica porta ad una minore vivacità nella riproduzione di films spece d'azione dove le basse frequenze sono molto in evidenza, per cui ti suggerisco vivamente di farti un giro per negozzi di HI-FI di qualità (NO mediaworld e simili) e ascoltarle prima.;)
crashrade
16-05-2011, 16:08
Consigliatemi delle cuffie per ascoltare musica col pc e il lettore mp3.
Mi servono delle cuffie comode con una qualità audio decente. Preferibilmente semi-aperte (ho sentito che chiuse tendono a scaldare le orecchie e alla lunga danno fastidio) e circumaurali. Vorrei spendere il meno possibile dato l'uso che ne farò e avevo visto le AKG k99, che ne dite? Oppure le Sennheiser HD201 che costano meno, anche se sono chiuse...Boh, ditemi voi! :)
Nessuno sa aiutarmi? Sarei abbastanza convinto per le AKG k99 ma volevo comunque il parere di qualcuno più esperto di me che magari mi sappia dare indicazioni anche su altri modelli più economici...
UP
ora non ti rimane che scegliere marca e modello però sappi musica e films stanno quasi agli opposti nel senso che una riproduzione corretta della musica porta ad una minore vivacità nella riproduzione di films spece d'azione dove le basse frequenze sono molto in evidenza, per cui ti suggerisco vivamente di farti un giro per negozzi di HI-FI di qualità (NO mediaworld e simili) e ascoltarle prima.;)
Beh potresti anche prenderti una cuffia da film economica tipo la Sony XD200 ( 30 euro ) per i film e investire il resto in una buona cuffia da musica.
bystronic
16-05-2011, 16:55
Beh potresti anche prenderti una cuffia da film economica tipo la Sony XD200 ( 30 euro ) per i film e investire il resto in una buona cuffia da musica.
he..ma lui vuole una cuffia di qualità audio alta sia per i films che per musica, anche se l'uso principale dice sarà per i films:boh:
miriddin
16-05-2011, 17:13
Proprio perchè nei film c'è una certa enfasi sulle basse frequenze, una scelta di qualità che possa servire per i due scopi potrebbe essere quella di indirizzarsi su di un tipo di cuffia con un'ottima resa delle frequenze medie, in modo da avere nei film un'ottima resa sui dialoghi, generalmente compresi in questo tipo di frequenze.
Consiglio :)
Scrivo qui, non sapendo se sia il thread giusto, oppure debba farlo su quello sugli ampli.
Avrei intenzione di sostituire il cavetto RCA 2 femmine con Jack maschio stereo, che collega l'ampli Rotel al DAC ; attualmente uso il cinese avuto con l'Aeron, e il dubbio che mi attanaglia e' se possa migliorare la resa audio, acquistandone uno di maggiore qualita'.
Naturalmente non ho intenzione di svenarmi, leggo sulla baia che ce ne sono decine e decine, a partire da un paio di euro per andare in su', ma non li conosco, e ne cerco uno discreto, se pensate che possa fare un passetto in avanti.
Come lunghezza, 50 cm sono piu' che sufficenti, anche meno.
Graziee :stordita:
bystronic
16-05-2011, 18:19
Proprio perchè nei film c'è una certa enfasi sulle basse frequenze, una scelta di qualità che possa servire per i due scopi potrebbe essere quella di indirizzarsi su di un tipo di cuffia con un'ottima resa delle frequenze medie, in modo da avere nei film un'ottima resa sui dialoghi, generalmente compresi in questo tipo di frequenze.
in linea generale e di principio io sono daccordo con tè, ma non sono io a dover acquistare le cuffie bisogna sentire cosa ne pensa lui e i suoi gusti, per questo avevo suggerito di ascoltarle prima se può...
P.S.
purche non siano carenti in gamma bassa ma solo poco invadenti altrimenti perdono di impatto, per questo sostenevo che sono quasi in antitesi i due utilizzi, nei film ci sono frequenze e livelli che difficilmente si riscontrano nella musica se non in casi particolari e per questo nella riproduzione dei DVD si usani sistemi 5.1 proprio perche nessuna frequenza deve passare sotto tono rispetto alle altre (voci, effetti, Ambienza) come si dice un bel Casino :D
miriddin
16-05-2011, 18:24
come si dice un bel Casino :D
Concordo!:D
Ovviamente una prova d'ascolto è decisamente raccomandabile!
maupetrucci
16-05-2011, 18:38
ciao ragazzi devo acquistare delle grado sr 125 mi consigliato un buon sito dove risparmiare molto e prenderle semai dall inghilterra o america, Visto che in italia le 125 sono vendute a prezzi altissimi.
Voglio un rivenditore fidato .
ciao e grazie
ps.. acquisto anche usate, e preferisco un paragone tra le sr 60 o 90 se sono qualitativamente come le 125 :D se suonano uguali allora prendo il modello piu economico :D
ciauz
ciao ragazzi devo acquistare delle grado sr 125 mi consigliato un buon sito dove risparmiare molto e prenderle semai dall inghilterra o america, Visto che in italia le 125 sono vendute a prezzi altissimi.
Voglio un rivenditore fidato .
ciao e grazie
ps.. acquisto anche usate, e preferisco un paragone tra le sr 60 o 90 se sono qualitativamente come le 125 :D se suonano uguali allora prendo il modello piu economico :D
ciauz
Dall' america non e' possibile acquistare cuffie Grado, politica commerciale, per cui in diversi ci siamo indirizzati sulle Alessandro ( montano stessi drivers della Grado ) , nello specifico la music series 1, che alcuni dicono possa avere gli stessi drivers della Grado 125, e se non fossero quelli sarebbero del modello immediatamente inferiore.
Le puoi trovare in un solo posto negli USA, fai una ricerca in rete.
O alternativamente, so' che Rainy Nights ne sta vendendo un paio modificate da Jaben.
Son contento, ;) .... è una "ruffiana" piacevole, senza tanti grilli per la testa ( o meglio x i timpani) :D ;)
Esattamente è piacevole ti fà ascoltare la musica in pieno relax qualcosa di veramente unico. Posso anche dirti che non percepisco più quella velatura come quando la calzai la prima volta, sarà perchè si è equilibrata la gamma bassa e medio bassa, sarà che ci ho fatto l'orecchio, ma la sento perfetta in tutto.
Ma se già ti piace così com'è, goditela e non stare a farti crucci per un upgrade dopo solo una settimana.
Magari con un cavo diverso non suona più come ti piace ora.
Ed anche tu hai ragione. Così com'è mi piace molto e cambiare cavo (segnale) significa cambiare equalizzazione, tutto a rischio e pericolo. Ovviamente se mai dovessi fare questo passo opterei sempre per un cavo in rame ma di ottima qualità in modo da essere certo di non sconvolgere la natura stessa della cuffia, ma al massimo migliorare già le sue ottime qualità soniche...
... unica cosa certa è che per avere questa miglioria (di che % ?) si deve sborsare una somma al quanto salata e non sò se per una cavo sbilanciato ne valga veramente la pena :stordita:
Togli la "velatura", spogliata perde di cuf-appeal :p
Se cambio cavo non è per togliere questa velature (che non sento + ora), ma per migliorare le ottime qualità soniche che già ha. E' risaputo che il cavo in dotazione non è chissà cosa, il problema è capire se un cavo di fattura migliora possa incidere in modo sostanziale e ahimè solo provando lo si può scoprire... questo significa esborso economico e non sò se sono pronto per questo.:O
he..ma lui vuole una cuffia di qualità audio alta sia per i films che per musica, anche se l'uso principale dice sarà per i films:boh:
Non è perchè l'ho appena presa, ma se vuole coniugare musica e films ottenendo il massimo dai 2 mondi può considerare le Senn HD650, dove è risaputo le sue ottime doti nel campo musicale e... a mio avviso avendo una gamma medio di eccellenza e una gamma bassa molto profonda, non disdegnerebbe neanche la riproduzione di film.
maupetrucci
16-05-2011, 22:32
Ciao le alessandro potrebbero essere un alternativa , sembra che costino solo 99 dollari compresa spedizione :D
Sono un po confuso
Ciao le alessandro potrebbero essere un alternativa , sembra che costino solo 99 dollari compresa spedizione :D
Sono un po confuso
Non ne hai motivo :boh:
E' antieconomico oltre che improponibile acquistare Grado nuove in italia ed europa IMHO, e Grado vende in questi paesi solo tramite importatori locali, quindi il prezzo lievita parecchio.
Alessandro e' un marchio utilizzato anche per la vendita in questi paesi, con il cuore Grado, e direi che tutto sommato hai gli stessi prodotti al prezzo di Grado in USA, che non potresti avere, le differenze sono minime a quanto ho letto, unicamente di piccole tarature dei drivers.
MS1--------sr80/125
MS2--------325
MSPRO-----RS1i
Questa comparazione la si legge d'appertutto su HeadFI, nei vari post.
Quindi le possibilita' che avresti sono :
- Acquistare una Alessandro in USA, con spedizione in italia compresa nel prezzo, e dogana da pagare
- Acquistare una Grado nuova in europa ad un prezzo maggiore di non poco
- Acquistare una Grado o Alessandro usate.
Personalmente posseggo le 2 Alessandro agli estremi ( l'ultima l'amo alla follia :smack: ), ho saltato l'acquisto della centrale che lascio agli altri :D
Scegli con saggezza ;)
Consiglio :)
Scrivo qui, non sapendo se sia il thread giusto, oppure debba farlo su quello sugli ampli.
Avrei intenzione di sostituire il cavetto RCA 2 femmine con Jack maschio stereo, che collega l'ampli Rotel al DAC ; attualmente uso il cinese avuto con l'Aeron, e il dubbio che mi attanaglia e' se possa migliorare la resa audio, acquistandone uno di maggiore qualita'.
Naturalmente non ho intenzione di svenarmi, leggo sulla baia che ce ne sono decine e decine, a partire da un paio di euro per andare in su', ma non li conosco, e ne cerco uno discreto, se pensate che possa fare un passetto in avanti.
Come lunghezza, 50 cm sono piu' che sufficenti, anche meno.
Graziee :stordita:
Perchè 2 RCA/F --> Jack M ? Di solito sugli apparecchi ci sono dei RCA/F
Comunque potresti guardare dei Klotz tipo questo col Jack da 6,3 (http://shop.klotz-ais.com/cgi-bin/quickorder/lshop.cgi?action=showdetail&wkid=1305581742-3431&ls=e&nc=&rubnum=pro.audio.pre.ada.y&artnum=AY3&file=&gesamt_zeilen=&p8=) oppure la versione col 3,5 (http://shop.klotz-ais.com/cgi-bin/quickorder/lshop.cgi?action=showdetail&wkid=1305581742-3431&ls=e&nc=&rubnum=pro.audio.pre.ada.y&artnum=AY7&file=&gesamt_zeilen=&p8=) questo lo fanno anche con jack a 90°
In alternativa puoi dare un occhio al catalogo Proel Die Hard tipo questo con jack 3,5 e 2 RCA (http://www.proel.com/proel/products/product.html?cid=kms/12481870651170/12481871896490/12481871920860/12481871925240/&pid=kms/11069063751460/11099349292440#prod_box)
Sono tutti cavi di buona qualità a prezzi onesti ( 10 / 15 euro )
Io ho una prolunga jack 3.5 M/F Klotz ed è fatta molto bene ( te lo garantiscono 5 anni ).
Perchè 2 RCA/F --> Jack M ? Di solito sugli apparecchi ci sono dei RCA/F
Comunque potresti guardare dei Klotz tipo questo col Jack da 6,3 (http://shop.klotz-ais.com/cgi-bin/quickorder/lshop.cgi?action=showdetail&wkid=1305581742-3431&ls=e&nc=&rubnum=pro.audio.pre.ada.y&artnum=AY3&file=&gesamt_zeilen=&p8=) oppure la versione col 3,5 (http://shop.klotz-ais.com/cgi-bin/quickorder/lshop.cgi?action=showdetail&wkid=1305581742-3431&ls=e&nc=&rubnum=pro.audio.pre.ada.y&artnum=AY7&file=&gesamt_zeilen=&p8=) questo lo fanno anche con jack a 90°
In alternativa puoi dare un occhio al catalogo Proel Die Hard tipo questo con jack 3,5 e 2 RCA (http://www.proel.com/proel/products/product.html?cid=kms/12481870651170/12481871896490/12481871920860/12481871925240/&pid=kms/11069063751460/11099349292440#prod_box)
Sono tutti cavi di buona qualità a prezzi onesti ( 10 / 15 euro )
Io ho una prolunga jack 3.5 M/F Klotz ed è fatta molto bene ( te lo garantiscono 5 anni ).
Da quanto vedo il modello che mi serve e' il secondo da te postato, quello con il jack 3,5.
Per intenderci, e' lo stesso tipo, stessa lunghezza e larghezza di quello piccolo che montano le Alessandro MSPRO, nonche' della prolunga/riduzione Grado che come sai avevo acquistato a Milano.
Lo usero' collegato alla line out del mio DAC/ampli HA-INFO.
Oggi e' stato un grande giorno, ho trovato un ampli fantastico :stordita:
Mi confermi per favore che e' quello di cui ho bisogno, in modo da non cannare l'acquisto ?
Acquisterei di persona il Proel a Milano, visto che presto ci andro', perche' credo che il Klotz di trasporto dalla germania mi possa costare una barbarie.
Grazie Ricky :)
Acquisterei di persona il Proel a Milano, visto che presto ci andro', perche' credo che il Klotz di trasporto dalla germania mi possa costare una barbarie.
Grazie Ricky :)
Perfetto allora è un jack da 3,5 quello che ti serve.
Comunque i Klotz li trovi anche da Lucky ( il mio l'ho preso lì ).
Magari dai un occhio al catalogo online se hanno a magazzino il modello che ti serve.
Questo marchio me l'han consigliato loro. Ero andato per prendere un Proel ma mi han consigliato un Klotz
Questo marchio me l'han consigliato loro. Ero andato per prendere un Proel ma mi han consigliato un Klotz
E hanno fatto bene.
Non conosco il Klotz di segnale, ma ho alcuni Proel sia in RCA che Jack e il suono che esce è veramente cupo. Li ho sempre cambiato dopo poco con altri cavi, sempre economici, ma con risultati più soddisfacenti.
Perfetto, c'e' a catalogo come disponibile da Lucky :)
grazie ad entrambi per le dritte, vi faro' sapere quando arrivera' se avvertiro' differenze, anche se penso che meglio di quanto sto' ascoltando non sia possibile andare :D
Sono fuori di testa e completamente fuso come quando ho ascoltato la MSPRO la prima volta, certo e' che questi prodotti vintage erano costruiti in maniera completamente differente da quelli attuali, sia per durata nel tempo che come economia di materiali.
Acuti di questa qualita' surclassano alla grande quelli della RE0 peraltro gia' piu' che buoni.
Il risultato finale e' un equilibrio perfetto.
Provare per credere !! :fiufiu:
Oohh, la mia mammottona ha usato una lavatrice AEG anni 70 per piu' di 30 anni, provate se riuscite ad arrivarci con quelle attuali, e ho sempre girato pulito pulito :stordita:
Con questo ultimo arrivo ( lo posso considerare in questa maniera ), concludo la fase ricerca, in ogni caso non acquistero' piu' prodotti di recente fabbricazione, anche un mio amico DJ usa ancora oggi una cuffia Pioneer primissimi anni 80, dice che ne ne acquistate diverse negli anni a venire, ma che quella e' la migliore, le altre prendono polvere sotto naftalina :D
E pensare che avevo dubitato delle sue parole.....:muro:
maupetrucci
17-05-2011, 14:04
ciao potrei prendere le alessandro ms1 ma per la dogana come faccio ? Preferirei evitarla ,siccome poi mi cercando 50 euro per tasse i....e che mi farebbero lievitare il costo delle cuffie , poi non valerebbe piu la frittata :( grazie :D
maupetrucci, ti consiglio di editare parte del tuo messaggio.
Per regolamento quell'argomento e' vietato.
cmq non penso che una ventina di euro di spese doganali siano eccessivi, e' quanto avevo pagato se ricordo bene a suo tempo per le Alessandro ms1.
In fondo, quando acquisti anche in italia, non paghi forse anche l'IVA? :)
Ho una scheda audio sound blaster x-fi titanium fatal1ty professional series e delle cuffie fatal1ty gaming headset, questultime vorrei sostituirle con un modello migliore, tenete presente che voglio sfruttarle assieme alla scheda audio, quindi escludo modelli usb, l'utilizzo e per i giochi, io ho pensato a questi modelli:
Sennheiser PC 350
Roccat Kave
Razer Carcharias
Aurvana X-Fi
Fatal1ty Professional Series Gaming Headset MkII
Sound Blaster Tactic3D Sigma
voi che mi consigliate? il badget è di massimo 150 euro.
Nessun cosiglio?
mikielekim
17-05-2011, 18:19
dunque , premetto , io ascolto musica soltanto in cd e non con il pc ma con un lettore cd portatile panasonic, vecchiotto, senza equalizzazioni varie e che ha sempre fatto il suo dovere. Ho sempre usato delle cuffie technics rp-htf290 ormai fuori produzione, un buona presenza di frequenze basse alte e medie, suono profondo, ascoltando qualsiasi genere di musica mi hanno fatto "godere".
ora ho comprato le panasonic rp-htf295, pressochè uguali eppure c'è qualcosa che non mi soddisfa, ho preso anche delle panasonic rp-ht 380 ma hanno un suono inscatolato e pochi bass.
Potete consigliarmi una cuffia sui 30 eu che abbia una buona profondità di suono, presenza consistente di bassi alti e medi, adatta sia per ascoltare musica che per guardare film?
Krusty93
17-05-2011, 18:42
ciao a tutti
ora vi metterete a ridere per il modello che propongo, ma per "altre questioni" mi sono trovato un'offerta a 15€ di 2 paia di cuffie (http://it.bestshopping.com/prezzi/Sansui-Cuffie-Head-Professional-suono-definito-e-chiaro-EF6-.sku=EF6%7C.html) Sansui..ed è proprio qui il problema: la marca è affidabile? si sente almeno ad un livello mediocre o sono al livello delle cuffie da 6€?
non devo lavorare con l'audio, ma andare in giro e ascoltare la musica ad una qualità mediocre, lo pretendo..
grazie :)
maupetrucci
17-05-2011, 20:33
ciao ho torvato le sr 125 a 150 dollari su amazon.com , peccato che non puo spedire in italia ufff.. a 150 dollari era davvero un ottimo prezzo. Non saprei prorpio dove comprarle, sugli altri siti le vendono care
maupetrucci
17-05-2011, 20:40
dunque , premetto , io ascolto musica soltanto in cd e non con il pc ma con un lettore cd portatile panasonic, vecchiotto, senza equalizzazioni varie e che ha sempre fatto il suo dovere. Ho sempre usato delle cuffie technics rp-htf290 ormai fuori produzione, un buona presenza di frequenze basse alte e medie, suono profondo, ascoltando qualsiasi genere di musica mi hanno fatto "godere".
ora ho comprato le panasonic rp-htf295, pressochè uguali eppure c'è qualcosa che non mi soddisfa, ho preso anche delle panasonic rp-ht 380 ma hanno un suono inscatolato e pochi bass.
Potete consigliarmi una cuffia sui 30 eu che abbia una buona profondità di suono, presenza consistente di bassi alti e medi, adatta sia per ascoltare musica che per guardare film?
Ciao con 30 euro compri su internet delle ottime cuffie della akg tipo le k 66 nuove o usate le k 99 p le k 420 .. isomma se vwdi un po anche sul buon usato ti porti a casa cuffie che suonano :D
mikielekim
17-05-2011, 21:54
Ciao con 30 euro compri su internet delle ottime cuffie della akg tipo le k 66 nuove o usate le k 99 p le k 420 .. isomma se vwdi un po anche sul buon usato ti porti a casa cuffie che suonano :D
vorrei evitare akg, conosco le professionali k240 ,k141 e sono tutte ottime cuffie, le più diffuse negli studi di registrazione. i modelli economici li vorrei evitare in quanto ho avuto le k 44 e mi hanno deluso, troppi alti e pochi bassi.
son sicuro che a parità di prezzo c'è di meglio
vorrei evitare akg, conosco le professionali k240 ,k141 e sono tutte ottime cuffie, le più diffuse negli studi di registrazione. i modelli economici li vorrei evitare in quanto ho avuto le k 44 e mi hanno deluso, troppi alti e pochi bassi.
son sicuro che a parità di prezzo c'è di meglio
Certo che con ben 30 euro di budget non è che si possa pretendere la Luna.
Penso che tu possa guardare le Sennheiser HD238 ( fatte x iPod ) o le Sony XD200 o forse ci stanno le XB300 ( più bassose )
Moreno Morello
17-05-2011, 22:34
Sono riuscito a rivendere le AKG K518 che erano un po scomode e avevno i bassi troppo potenti.
Ho vsto questi tre modelli sui 50 euro
AKG k430
AkG K450
Beyerdynamic DTX300P
Che mi sapete dire?
Moskiton
17-05-2011, 23:38
Ciao a tutti!!
Volevo chiedervi un consiglio ho comprato di recente la scheda audio Creative Xmod per il mio Mbp (che migliora decisamente la qualita di certi miei brani mp3) e volevo comprare ora delle cuffie di fascia medio alta per ascoltare la musica a casa dal mac
sapendo che il genere di canzoni che ascolto è molto vario e che ho solo brani mp3 con minimo di 192 kps in su fino a 320
secondo voi delle cuffie come le Akg k 272 HD o anche Akg K 142 HD sono sprecate per l'uso che ne farei?
Avete altre cuffie da consigliarmi per la mia configurazione di tipo sovra-aurale??
Grazie mille!
per favore nessuno? :help:
mikielekim
18-05-2011, 00:05
Certo che con ben 30 euro di budget non è che si possa pretendere la Luna.
Penso che tu possa guardare le Sennheiser HD238 ( fatte x iPod ) o le Sony XD200 o forse ci stanno le XB300 ( più bassose )
e queste??
Philips SHL 9600
Sennheiser HD 201
Panasonic RP-DJ 300 ES
Panasonic RP-DJS400E-D
ciao potrei prendere le alessandro ms1 ma per la dogana come faccio ? Preferirei evitarla ,siccome poi mi cercando 50 euro per tasse i....e che mi farebbero lievitare il costo delle cuffie , poi non valerebbe piu la frittata :( grazie :D
Sono circa 20 euro di dogana, in tutto ti vengono sui 100 euro piu' o meno, che secondo il mio modesto parere sono ben spesi.
per favore nessuno? :help:
Beh vedo che hai puntato su due cuffie di tipologia ben diversa.
La K142HD è una sovraurale semipaerta
La K272HD è una circumaurale chiusa.
Se punti su una sovraurale dovresti guardare la 142 o la 172 ( o le equivalenti pro K141-MKII e K171-MKII ) anche se per un uso domestico vedrei meglio una circumaurale ( cioè che contiene tutto l'orecchio ), è più confortevole e suona meglio.
In casa AKG come circumaurale potresti guardare la K242 ( aperta ) o la K272 ( chiusa ) o le equivalenti pro K240-MKII e K271-MKII.
Altrimenti puoi dare un occhio alle Sennheiser. Ad esempio HD558 / HD598 ( o la vecchia altrettanto valida serie HD555 / HD595 se le trovi a miglior prezzo )
Rispetto alle AKG le Sennheiser sono più sensibili e meno esigenti come potenza della sorgente.
maupetrucci
18-05-2011, 10:29
Io comrperei le akg 242 mi picciono molto , e poi conosco il suono akg :D
maupetrucci
18-05-2011, 10:31
e queste??
Philips SHL 9600
Sennheiser HD 201
Panasonic RP-DJ 300 ES
Panasonic RP-DJS400E-D
ciao visot che vuoi i bassi ti consiglio la sony mdr xb , sono ottime e hanno dei bassi da paura le 700 il top non costano molto.
evita le 201 secondo me le cuffie piu brutte della sennheiser come la serie pmx
maupetrucci
18-05-2011, 10:35
Sono riuscito a rivendere le AKG K518 che erano un po scomode e avevno i bassi troppo potenti.
Ho vsto questi tre modelli sui 50 euro
AKG k430
AkG K450
Beyerdynamic DTX300P
Che mi sapete dire?
le akg 450 penso siano ottime , e un prossimo futuro le acquistero , cambiandole con lgi auricolari :D
Krusty93
18-05-2011, 11:17
ciao a tutti
ora vi metterete a ridere per il modello che propongo, ma per "altre questioni" mi sono trovato un'offerta a 15€ di 2 paia di cuffie (http://it.bestshopping.com/prezzi/Sansui-Cuffie-Head-Professional-suono-definito-e-chiaro-EF6-.sku=EF6%7C.html) Sansui..ed è proprio qui il problema: la marca è affidabile? si sente almeno ad un livello mediocre o sono al livello delle cuffie da 6€?
non devo lavorare con l'audio, ma andare in giro e ascoltare la musica ad una qualità mediocre, lo pretendo..
grazie :)
nessuno mi puo aiutare?
Ciao ragazzi
Qualcuno sa darmi qualche opinione sulle sport Panasonic rp-hs200??
:)
nessuno mi puo aiutare?
Da quel link non si capisce molto di cosa ti spedisca.
Immagino che per quel prezzo non possa attenderti molto di più di ciò che trovi in un bazaar cinese, con in più il limite di non potergliele tirare dietro se la qualità è proprio infima.
Se proprio il tuo budget è quello darei un'occhiata a un negozio di cianfrusaglia con occhi a mandorla o a qualche bancarella al mercato, senza complicarti la vita con un acquisto via internet.
le akg 450 penso siano ottime , e un prossimo futuro le acquistero , cambiandole con lgi auricolari :D
Da quanto ho capito le 450 sono molto marcate sui bassi.
Se Moreno ha venduto le 518 per quel motivo forse è meglio la 430 che è più equilibrata.
mikielekim
18-05-2011, 15:57
ciao visot che vuoi i bassi ti consiglio la sony mdr xb , sono ottime e hanno dei bassi da paura le 700 il top non costano molto.
evita le 201 secondo me le cuffie piu brutte della sennheiser come la serie pmx
queste sennheiser hd 201 mi hanno sempre incuriosito, se ne parla ovunque, su youtube è pieno di video, su amazon ci sono molte recensioni degli utenti, però come avevo intuito è solo una questione di "marketing", infatti alcuni sostengono che suonano male e hanno pochi bassi.
per quanto riguarda le sony mdr xb, sono esagertamente bassose, io cerco una via di mezzo.
queste non le conoscete proprio?
Philips SHL 9600
Panasonic RP-DJ 300 ES
Panasonic RP-DJS400E-D
p.s a me servirebbero soprattutto circumaurali
La mia scelta per l'acquisto delle cuffie si è ridotta a questi due esemplari:
Roccat Kave
Sennheiser PC 350
Ricordo che l'utilizzo è per i giochi sia in single player che per l'online e che come fonte audio utilizzo una Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series, non vorrei rinunciare ne al surround, ne alla qualità del suono prodotto, quindi chi delle due ha un'immersione più completa secondo voi? il vostro aiuto mi sarà utile a fare la scelta definitiva, perciò aspetto la vostra preferenza.
bystronic
18-05-2011, 16:56
La mia scelta per l'acquisto delle cuffie si è ridotta a questi due esemplari:
Roccat Kave
Sennheiser PC 350
Ricordo che l'utilizzo è per i giochi sia in single player che per l'online e che come fonte audio utilizzo una Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Professional Series, non vorrei rinunciare ne al surround, ne alla qualità del suono prodotto, quindi chi delle due ha un'immersione più completa secondo voi? il vostro aiuto mi sarà utile a fare la scelta definitiva, perciò aspetto la vostra preferenza.
Con le PC350 non avrai il sorround sono stereo...rigorosamente per games Online sopratutto.
ho risposto alla domanda?
maupetrucci
18-05-2011, 17:20
queste sennheiser hd 201 mi hanno sempre incuriosito, se ne parla ovunque, su youtube è pieno di video, su amazon ci sono molte recensioni degli utenti, però come avevo intuito è solo una questione di "marketing", infatti alcuni sostengono che suonano male e hanno pochi bassi.
per quanto riguarda le sony mdr xb, sono esagertamente bassose, io cerco una via di mezzo.
queste non le conoscete proprio?
Philips SHL 9600
Panasonic RP-DJ 300 ES
Panasonic RP-DJS400E-D
p.s a me servirebbero soprattutto circumaurali
comprati le sony 7502 o le 7505 sono ottime su tutto
Krusty93
18-05-2011, 17:44
Da quel link non si capisce molto di cosa ti spedisca.
Immagino che per quel prezzo non possa attenderti molto di più di ciò che trovi in un bazaar cinese, con in più il limite di non potergliele tirare dietro se la qualità è proprio infima.
Se proprio il tuo budget è quello darei un'occhiata a un negozio di cianfrusaglia con occhi a mandorla o a qualche bancarella al mercato, senza complicarti la vita con un acquisto via internet.
no, me le vende un mio amico a 15€ non le prendo da quel sito..pero mi sa che non effettuero l'acquisto
no, me le vende un mio amico a 15€ non le prendo da quel sito..pero mi sa che non effettuero l'acquisto
Beh se è un tuo amico che le vende puoi chiedergli di provarle.
Se proprio sono un pacco lo costringi a offrirti una pizza per sdebitarsi ;)
Le roccat Kave hanno anche la vibrazione, volevo sapere se è possibile disattivarla nel caso desse fastidio.
Ansem_93
20-05-2011, 08:56
Salve, qualcuno mi potrebbe consigliare delle cuffie da 40 euro per ascoltare musica metal con l'ipod? Quasi sicuramente le prendere al media.
Salve, qualcuno mi potrebbe consigliare delle cuffie da 40 euro per ascoltare musica metal con l'ipod? Quasi sicuramente le prendere al media.
Mi associo alla richiesta.. Ho cominciato leggendo il topic sulle Console, ed adesso posto anche quì.. mi sembra la sezione più appropriata :D
Mi servirebbero delle cuffie MOLTO multiuso (Musica, sopratutto Rock melodico, Films, Games) per iphone e notebook.
Avevo notato le Sennheiser HD 380 pro e le AKG 272 HD. Ma sottolineo il fatto che le cuffie che utilizzerò non verranno quasi mai amplificate..allora cosa mi conviene? Buttarmi su qualcosa di più economico, tipo le Koss KSC 75?
ilpicchio
20-05-2011, 21:19
sto apprezzando da qualche ora (dopo aver fatto pochissimo rodaggio anche se so che ne avrebbero parecchio bisogno, almeno dicono...) le beyerdynamic T50p, piccoline e veramente carine. Volevo qualcosa di meglio rispetto alle Akg K450 che tempo fa mi piacevano molto, ma poi affinando l'udito ho trovato sempre meno dettagliate e troppo confuse e cupe. Avevo visto da un pò queste beyerdinamic che mi piacevano molto e alla fine le avevo ordinate un pò in fretta , senza sapere che nel frattempo erano uscite le nuove DT 1350 di cui poi ho letto molto bene. Avevo paura di aver fatto perciò una fesseria, perchè le recensioni parlano delle 1350 come una versione migliorata delle t50p. Beh, le 1350 non le ho sentite , ma queste t50p sono incredibili ! E pensare che dicono di rodarle per almeno 200 ore !! Se il suono tende a migliorare ancora, credo che possano diventare quasi meglio delle mie care HD 25. Ovviamente sto parlando di cuffiette piccole e portatili, quindi il paragone va fatto con modelli analoghi, ma credo che potrebbero reggere il confronto con cuffie anche di categoria superiore. Il soundstage o headstage , o come volete chiamarlo, è una delle prime cose che mi ha colpito: suono spazioso, aperto , migliore in questo aspetto rispetto alle hd 25 sennheiser. Sono leggere e comodissime e non ho trovato difficoltoso posizionarle nel modo corretto sulle orecchie, leggendo in rete sembrava che fosse uno degli aspetti problematici, ma non so come sia fatta la testa di certa gente, la mia non è nè piccola nè grande, le cuffie ci stanno bene ferme, non premono per niente sulle orecchie e fanno sentire come si deve alti e bassi. Ho letto che molti si lamentavano dei bassi (per alcuni troppo invadenti e per altri inesistenti, pare impossibile ma è così, si dice tutto e il contrario di tutto) alti metallici e sibilanti ma non sento niente di tutto questo. I bassi sono ben presenti senza invadere altre frequenze (col cowon J3 ho dovuto togliere un pò di effetti di equalizzazione, mentre col Burson 160 sono ovviamente molto più equilibrate) e gli alti mi sembrano puliti e ariosi. Rimpiango un pò il non poter fare un confronto con le 1350, che essendo più recenti forse suonano anche meglio, ma costano anche di più, comunque per adesso sono più che soddisfatto e le consiglio a chi cerca delle cuffie piccole, da portare in giro, senza però dover rinunciare alla qualità del suono
ilpicchio
20-05-2011, 21:28
un'ultima cosa, tanto per dire anche qualcosa di negativo. Quello che non sopporto e non capisco di queste t50p è il cavo : davvero troppo corto, benissimo per un uso portatile, ma sarebbe stato meglio farlo staccabile e aggiungerne un altro più lungo. E' anche troppo sottile e fragilino...
Master Yoda
20-05-2011, 21:32
Allora ragazzi, sono andato al mediaworld e ho visto un paio di sennheiser hd448.
Sembrano avere una buona imbottitura, dovrebbero reggere a qualche caduta in pista con lo snowboard.
Come suono cosa dite?
In casa Sennheiser posso guardare altro? C'erano anche le px360.
Pleaseeee qualche consiglioooo!!!!:cry:
Nessuno ragazzi???
Non so che pesci pigliare...... :mc:
ilpicchio
20-05-2011, 21:43
scusate se vado a spezzoni, ma le sto ascoltando e ogni tanto mi viene in mente qualcosa, e questa è una delle più importanti per chi è interessato all'isolamento: queste beyerdynamic t50p sono le cuffie più isolanti tra tutte le chiuse che ho. A discreto volume (io non ascolto mai a volumi altissimi) da fuori non si sente praticamente nulla, meglio sia delle byer 770 che delle hd 25 (che erano le più isolanti che avevo)
Beh, le 1350 non le ho sentite , ma queste t50p sono incredibili ! E pensare che dicono di rodarle per almeno 200 ore !! Se il suono tende a migliorare ancora, credo che possano diventare quasi meglio delle mie care HD 25. Ovviamente sto parlando di cuffiette piccole e portatili, quindi il paragone va fatto con modelli analoghi, ma credo che potrebbero reggere il confronto con cuffie anche di categoria superiore. Il soundstage o headstage , o come volete chiamarlo, è una delle prime cose che mi ha colpito: suono spazioso, aperto , migliore in questo aspetto rispetto alle hd 25 sennheiser. Sono leggere e comodissime e non ho trovato difficoltoso posizionarle nel modo corretto sulle orecchie, leggendo in rete sembrava che fosse uno degli aspetti problematici, ma non so come sia fatta la testa di certa gente, la mia non è nè piccola nè grande, le cuffie ci stanno bene ferme, non premono per niente sulle orecchie e fanno sentire come si deve alti e bassi. Ho letto che molti si lamentavano dei bassi (per alcuni troppo invadenti e per altri inesistenti, pare impossibile ma è così, si dice tutto e il contrario di tutto) alti metallici e sibilanti ma non sento niente di tutto questo. I bassi sono ben presenti senza invadere altre frequenze (col cowon J3 ho dovuto togliere un pò di effetti di equalizzazione, mentre col Burson 160 sono ovviamente molto più equilibrate) e gli alti mi sembrano puliti e ariosi. Rimpiango un pò il non poter fare un confronto con le 1350, che essendo più recenti forse suonano anche meglio, ma costano anche di più, comunque per adesso sono più che soddisfatto e le consiglio a chi cerca delle cuffie piccole, da portare in giro, senza però dover rinunciare alla qualità del suono
Bene,complimenti, come amante delle Beyer ,prevedevo un'eccellente rece per le T50P Beyer.
Qualche foto non guasta mai ;)
http://static3.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/07/beyer_t50p_08.jpghttp://static2.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/07/beyer_t50p_09.jpghttp://static2.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/07/beyer_t50p_10.jpghttp://static1.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/07/beyer_t50p_01.jpghttp://media.headphone.com/productphotos/large/0020110050_5578.jpghttp://media.headphone.com/productphotos/large/0020110050_5579.jpg
Posso sapere il miglior prezzo di mercato ? Grazie ;)
miriddin
21-05-2011, 10:34
Posso sapere il miglior prezzo di mercato ? Grazie ;)
Io avevo visto le T50P a 244 euro e le DT-1350 a 266...
ilpicchio
21-05-2011, 13:08
Io avevo visto le T50P a 244 euro e le DT-1350 a 266...
Anche dalle foto si vede che sono proprio carine (anche le DT1350 comunque)
Io ho pagato le T50P 225 € sulla baia più 5 € di spedizione da un negozio di Torino. Per le DT1350 il prezzo più basso che ho visto è 269 dal Tommaso tedesco (più 20 € di spedizione)
Mi piacerebbe che qualcuno recensisse le DT 1350 o facesse un confronto con le T50p. In rete se ne trovano (headfonia e head fi) ma non mi sembrano molto obiettivi, ci sono anche giudizi contrastanti (com'è giusto che sia) quindi qualcuno (magari in italiano) in più , non farebbe male
ilpicchio
21-05-2011, 13:10
Miriddin, anche un bel confronto con le TMA-1 non sarebbe male. Come sono quelle cuffie ? Ho visto che tempo fa le avevi consigliate
miriddin
21-05-2011, 13:41
Miriddin, anche un bel confronto con le TMA-1 non sarebbe male. Come sono quelle cuffie ? Ho visto che tempo fa le avevi consigliate
Non tentarmi, che per fare il confronto mi toccherebbe comprare anche le DT-1350!:mad: :D :cry:
Le TMA-1 sono decisamente ottime, tanto è vero che, per una serie di circostanze, attualmente ne ho due, con il doppio tipo di cavo ed i vari tipi di pad!:eek:
Inoltre, ed è un complimento, come signature tutto sono meno che "cuffie da DJ", almeno nell'accezione che và per la maggiore!
Hanno indubbiamente dei bassi di una qualità stupefacente, ma non sono molto d'accordo chi le descrive come cuffie impostate in tal senso: le definirei, per quanto possa sembrare contraddittorio, decisamente "medio-centriche" nella resa, con gli alti piuttosto in evidenza che, strano ma vero, potrebbero non sembrarlo per la resa eccezionale dei bassi (capisco che come spiegazione, non spiega nulla, ma senza la possibilità di farle ascoltare non credo di poter chiarire meglio il discorso).
Riguardo alle T50P, ho visto anch'io l'inserzione che citi, ma mi sono sempre trattenuto dall'acquistarle, sia per l'imminente uscita delle DT-1350 che per la differenza di prezzo relativamente contenuta tra i due modelli; mi lasciavano inoltre un pò perplesse le opinioni di alcuni utilizzatori che parlavano di una sorta di "buco" nelle frequenze nel passaggio tra le medie e le alte, che causava una sorta di "scollamento" del tutto innaturale nella linearità della risposta (poi, non avendole provate, nons aprei dire quanto ci sia di vero!).
Comunque ho una mezza intenzione di prendere le DT-1350, anche se probabilmente lascerò passare un pò di tempo, visto che il prezzo al momento sembra attestarsi sulla media di 266 <-> 279 euro, per cui vorrei vedere se capita qualche buona offerta, per non rimpiangere troppo il miglior prezzo USA (210 euro circa!).
signor_miyagi
21-05-2011, 15:08
ragazzi, potreste consigliarmi un headset per il pc (gaming/film/musica)?
starei cercando un buon modello a prezo molto contenuto, circa 30€, complice il fatto che non ho una scheda audio dedicata.
grazie ;)
Io avevo visto le T50P a 244 euro e le DT-1350 a 266...
Grazie ;)
Ansem_93
21-05-2011, 20:22
Raga io ho trovato queste cuffie al media. Qual'è secondo voi la migliore?
Sony
Zx500
Mdr 570 lp
Mdr v500dj
Philips
Shl5000
Shl 5500
Shl8800
Shl 9560
Panasonic
Dj 120
si accettano scommesse: chi sarà il primo del forum ad avere le k550? :p
http://cdn.head-fi.org/d/da/1000x500px-LL-da9dcfae_Bildschirmfoto2011-05-1417-00-27.tiff
Per maggiori info, il catalogo 2011 della casa austriaca http://de.akg.com/akg-produkte-de/brand_akg/akg-headphones/home/hifi.html?file=tl_files/content_resources/akgshop/AKG%20Brochures/AKG_brochure_2011.pdf
certo che la akg non ha proprio voluto correre rischi di pilotaggio: 32ohm / 114 db/mw :eek:
Ansem_93
22-05-2011, 13:20
Raga io ho trovato queste cuffie al media. Qual'è secondo voi la migliore?
Sony
Zx500
Mdr 570 lp
Mdr v500dj
Philips
Shl5000
Shl 5500
Shl8800
Shl 9560
Panasonic
Dj 120
mi ero scordato di dire: io le userei con l'ipod per ascoltare principalmente musica metal e gothic. Cerco quindi degli ottimi bassi,piuttosto che degli alti,e un suoni nitidi visto che le note soprattutto nel metal sono vicinissime l'una all'altra :)
Io ho acquistato le logitech G35 ma giocando a BC2 non si nota che sono 7.1,sono tutte cosi' o ci sono cuffie migliori per la provenienza dei suoni?
Vorrei acquistare una paio di cuffie economiche prevalentemente per ascoltare mp3 dal notebook e all'occorrenza per la televisione. Andando da Euronics, tra le altre, ho visto le SENNHEISER HD 201 a 26euro e le AKG K 512 a 39 euro. Non essendo un esperto in materia avreste da darmi qualche consiglio? Magari da qualcuno che le ha già provate. Grazie.
Ciao a tutti avrei adocchiato queste cuffie, Sennheiser HD 228 come sono per musica e occasionalmente game?
Grazie :D
C'è di meglio rimanendo a quel prezzo e design?
Ciao a tutti avrei adocchiato queste cuffie, Sennheiser HD 228 come sono per musica e occasionalmente game?
Grazie :D
C'è di meglio rimanendo a quel prezzo e design?
Ciao, non sono un esperto però leggendo qua e là su internet ho letto che sono delle buone cuffie ma un pò care rispetto alla qualità. Se non badi a spese puoi comprarle tranquillamente, per quello che devi farci tu sono più che buone. Ciao.
Ciao, non sono un esperto però leggendo qua e là su internet ho letto che sono delle buone cuffie ma un pò care rispetto alla qualità. Se non badi a spese puoi comprarle tranquillamente, per quello che devi farci tu sono più che buone. Ciao.
avrei trovato anche queste
Sony MDR-V 150
JVC HA-S 360
AKG K 404
secondo te quale conviene? :D
Grazie
si accettano scommesse: chi sarà il primo del forum ad avere le k550? :p
http://cdn.head-fi.org/d/da/1000x500px-LL-da9dcfae_Bildschirmfoto2011-05-1417-00-27.tiff
Per maggiori info, il catalogo 2011 della casa austriaca http://de.akg.com/akg-produkte-de/brand_akg/akg-headphones/home/hifi.html?file=tl_files/content_resources/akgshop/AKG%20Brochures/AKG_brochure_2011.pdf
certo che la akg non ha proprio voluto correre rischi di pilotaggio: 32ohm / 114 db/mw :eek:
mmm :confused:
Purtroppo il catalogo è abbastanza scarno come informazioni.
Di primo acchito mi pare un altro giocattolo per iPod.
avrei trovato anche queste
Sennheiser HD 228
Sony MDR-V 150
JVC HA-S 360
AKG K 404
secondo te quale conviene? :D
Grazie
up
he..ma lui vuole una cuffia di qualità audio alta sia per i films che per musica, anche se l'uso principale dice sarà per i films:boh:
grazie ho capito, allora visto che conviene fare una scelta decisa opto per i film! Una cuffia 5.1 con jack grande.
Whitedevil891
23-05-2011, 12:07
grazie ho capito, allora visto che conviene fare una scelta decisa opto per i film! Una cuffia 5.1 con jack grande.
Mmh, mi sa che non esistono, il jack può al massimo trasmettere in stereo, il canale di trasmissione del dolby è l'S/PDIF (ottico o coassiale).
In jack puoi collegarlo, ma un jack per ogni canale (che comunque trasmette in mono, suppongo) ma dovresti vedere se il tuo ampli lo supporta (mi pare avessi un Onkyo se non sbaglio)
bystronic
23-05-2011, 12:13
grazie ho capito, allora visto che conviene fare una scelta decisa opto per i film! Una cuffia 5.1 con jack grande.
sbagliato le cuffie 5.1 non hanno il Jack da 6,3mm sopratutto Non ne hanno 1 solo ma bensì 3 da 3,5mm:D
ciao! :D
Volevo trovare un'accoppiata cuffie + scheda audio per migliorare l'audio attuale (principalmente ascolto solo musica). Al momento uso delle comuni in-ear della Sony e ho una scheda audio integrata :x
Il mio budget è sui 100 euro, 10-20 euro in più non fanno differenza.
ps: so che questo è il topic per le cuffie e ho chiesto anche della scheda audio, pardon
Ansem_93
23-05-2011, 13:25
Raga io ho trovato queste cuffie al media. Qual'è secondo voi la migliore? io le userei con l'ipod per ascoltare principalmente musica metal e gothic. Cerco quindi degli ottimi bassi,piuttosto che degli alti,e un suoni nitidi visto che le note soprattutto nel metal sono vicinissime l'una all'altra )
Sony
Zx500
Mdr 570 lp
Mdr v500dj
Philips
Shl5000
Shl 5500
Shl8800
Shl 9560
Panasonic
Dj 120
up
up
Allora la scelta ora ricade tra queste quale mi consigliate?
Sennheiser HD 228
Sony MDR-V 150
JVC HA-S 360
AKG K 404
Sennheiser HD 201
miriddin
23-05-2011, 17:12
Allora la scelta ora ricade tra queste quale mi consigliate?
Ma le Sennheisre EH350 vi fanno proprio schifo!?:rolleyes: :cry:
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
bystronic
23-05-2011, 17:51
ciao! :D
Volevo trovare un'accoppiata cuffie + scheda audio per migliorare l'audio attuale (principalmente ascolto solo musica). Al momento uso delle comuni in-ear della Sony e ho una scheda audio integrata :x
Il mio budget è sui 100 euro, 10-20 euro in più non fanno differenza.
ps: so che questo è il topic per le cuffie e ho chiesto anche della scheda audio, pardon
visto il bugget...non sono tantissimi ma sono sicuramente di più dei soliti 30-40€;) quindi immagino punti su un prodotto di buona qualità, e considerato la spesa ti suggerisco di investire sulla scheda audio spece se non hai intenzione di acquistare anche un amplificatore, quindi la scheda audio dedicata alla musica spece se di buona qualità, contiene anche un discreto amplificatore in grado di gestire anche cuffie difficili, ampliando la scelta e diminuendo le delusioni.;)
si accettano scommesse: chi sarà il primo del forum ad avere le k550? :p
http://cdn.head-fi.org/d/da/1000x500px-LL-da9dcfae_Bildschirmfoto2011-05-1417-00-27.tiff
Per maggiori info, il catalogo 2011 della casa austriaca http://de.akg.com/akg-produkte-de/brand_akg/akg-headphones/home/hifi.html?file=tl_files/content_resources/akgshop/AKG%20Brochures/AKG_brochure_2011.pdf
certo che la akg non ha proprio voluto correre rischi di pilotaggio: 32ohm / 114 db/mw :eek:
Comincio io...il primo..Alex04, il secondo Miriddin :D , il terzo il Picchio che potrebbe scalzare Alex 04 :ciapet: :D
Bystronic .......mmhh, non ha mai amato particolarmente le Akg, tutto è possibile, comunque. :D
mmm :confused:
Purtroppo il catalogo è abbastanza scarno come informazioni.
Di primo acchito mi pare un altro giocattolo per iPod.
Non è detto, dovrebbe essere in vendita a Giugno..sembra... e dal prezzo avremo ( non sempre è un riferimento valido :cool: ) un'idea della sua collocazione.
Certamente l'abbandono del "vecchio archetto" con elestici :D
fa meditare, verso la tua considerazione..... poi chiusa, ....vedremo. :rolleyes:
E' la prima in lista del pdf postato da Alex.....:eek: :cool:
Lightweight, comfortable and stylish: perfect at home or on-the-go
Real Image Engineering for accurate definition and impression of width, distance and depth
Closed-back design for a fully personal listening experience
50mm drivers for outstanding sound from any device
Whitedevil891
23-05-2011, 18:28
ciao! :D
Volevo trovare un'accoppiata cuffie + scheda audio per migliorare l'audio attuale (principalmente ascolto solo musica). Al momento uso delle comuni in-ear della Sony e ho una scheda audio integrata :x
Il mio budget è sui 100 euro, 10-20 euro in più non fanno differenza.
ps: so che questo è il topic per le cuffie e ho chiesto anche della scheda audio, pardon
Mi trovavo un pò di tempo fa nella tua condizione... alla fine a conti fatti ho speso un bel pò in più di quello che mi ero prefissato... e sempre a conti fatti oggi potevo trovarmi con qualcosa di meglio in casa visto quello che ho speso...
Ad ogni modo io ti consiglio di pensare prima alla cuffia e poi alla sk audio (la cuffia fa decisamente la differenza nell'immediato anche senza sk audio, il contrario non è sempre vero) e te lo consiglio anche a costo di prendere ora la cuffia con il tuo budget e valutare la sk più in la.
Per la cuffia cerca bene in giro e vedi che utilizzo ne devi fare... qui si parla tanto di molte cuffie su quel prezzo, prime su tutte (ti parlo di circumaurali) le Sennheiser HD380 (che dovresti trovare intorno alle 80 euro in giro)
le Denon AH-D1100 (che dovresti trovare a poco più di 100 euro)
le AKG in vari modelli.
Tieni anche presente che le prime due sono chiuse come modello, tra le AKG a quel prezzo trovi anche delle aperte discrete. E tieni anche conto che le Denon vanno molto bene anche con una normale amplificazione, un pò di meno le Senn. Per le AKG dipende dal modello, non so dirti di preciso comunque perchè non le ho (mentre ho gli altri due modelli citati).
Medita bene ;) ciao!
a me questa k550 ispira abbastanza :D
poi dato che si è parlato anche di schede audio vorrei porvi un quesito:
qualcuno di voi ha l'apogee duet (o meglio ancora la duet 2, o più meglio assai entrambe :cool: )? per un uso esclusivamente hi-fi la consigliate(non ci devo acquisire nessun suono)?
se c'è una discussione più appropriata me la potete gentilmente indicare :D ??
grazie, ciao
miriddin
23-05-2011, 18:40
Comincio io...il primo..Alex04, il secondo Miriddin :D , il terzo il Picchio che potrebbe scalzare Alex 04 :ciapet: :D
Stavolta credo che mi chiamerò fuori!:D
Attualmente aspetto il parere finale del buon Magisterarus sulle "Baby Stax" in abbinamento alll' iRiver iHP140, prima di mettermi alla loro ricerca!;)
In seconda battuta, potrei prendere in considerazione le BeyerDynamic DT-1350!
se c'è una discussione più appropriata me la potete gentilmente indicare :D ??
grazie, ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=210
Stavolta credo che mi chiamerò fuori!:D
Attualmente aspetto il parere finale del buon Magisterarus sulle "Baby Stax" in abbinamento alll' iRiver iHP140, prima di mettermi alla loro ricerca!;)
la 507? :)
miriddin
23-05-2011, 19:08
la 507? :)
No, mi riferisco alle Stax SR001 MKII, che sono però più degli auricolari che delle cuffie vere e proprie...
Comincio io...il primo..Alex04, il secondo Miriddin :D , il terzo il Picchio che potrebbe scalzare Alex 04 :ciapet: :D
.....
io no.
anche se una cuffia chiusa mi manca, apetterò ancora perchè quasi sicuramente la prossima sarà una grado.
No, mi riferisco alle Stax SR001 MKII, che sono però più degli auricolari che delle cuffie vere e proprie...
Non la conoscevo :D , se un gg avrò una stax sarà un modello full open, anche a se vedersi sono bruttine a parte la nuova 009 che costa "poco" :(
io no.
anche se una cuffia chiusa mi manca, apetterò ancora perchè quasi sicuramente la prossima sarà una grado.
:D
E si, chiusa e Grado, vanno a braccetto :sofico:
...
E si, chiusa e Grado, vanno a braccetto :sofico:
mi sono spiegato male, la k550 è la chiusa a cui facevo riferimento :)
a me questa k550 ispira abbastanza :D
grazie, ciao
Ahia mi sembrava di aver dimenticato qualcuno, Twistdh scommetto su di te !:D
Stavolta credo che mi chiamerò fuori!:D
Attualmente aspetto il parere finale del buon Magisterarus sulle "Baby Stax" in abbinamento alll' iRiver iHP140, prima di mettermi alla loro ricerca!;)
In seconda battuta, potrei prendere in considerazione le BeyerDynamic DT-1350!
Ottime idee, vediamo se riesco a "snidare" Magisterarus, secondo me le 501 sono gia delle "elettrostatiche prima maniera o se vogliamo di seconda fascia".
Che mi dici Magister ? :D :D
Spero di essere sconfessato pubblicamente. :p
io no.
anche se una cuffia chiusa mi manca, apetterò ancora perchè quasi sicuramente la prossima sarà una grado.
Eccellente idea ma quale versione? :)
crashrade
23-05-2011, 20:01
Ho chiesto già qualche settimana fa ma non ho ricevuto risposte, quindi chiedo di nuovo..
Mi servono delle cuffie comode per ascoltare musica al pc e lettore mp3 con una qualità audio decente. In realtà ero già più che convinto per le AKG K99 ma ho visto pure le Sennheiser HD 201 che costano meno. Come sono le Sennheiser? Essendo chiuse tendono a scaldare molto l'orecchio? Provocano qualche fastidio?
visto il bugget...non sono tantissimi ma sono sicuramente di più dei soliti 30-40€;) quindi immagino punti su un prodotto di buona qualità, e considerato la spesa ti suggerisco di investire sulla scheda audio spece se non hai intenzione di acquistare anche un amplificatore, quindi la scheda audio dedicata alla musica spece se di buona qualità, contiene anche un discreto amplificatore in grado di gestire anche cuffie difficili, ampliando la scelta e diminuendo le delusioni.;)
Mi trovavo un pò di tempo fa nella tua condizione... alla fine a conti fatti ho speso un bel pò in più di quello che mi ero prefissato... e sempre a conti fatti oggi potevo trovarmi con qualcosa di meglio in casa visto quello che ho speso...
Ad ogni modo io ti consiglio di pensare prima alla cuffia e poi alla sk audio (la cuffia fa decisamente la differenza nell'immediato anche senza sk audio, il contrario non è sempre vero) e te lo consiglio anche a costo di prendere ora la cuffia con il tuo budget e valutare la sk più in la.
Per la cuffia cerca bene in giro e vedi che utilizzo ne devi fare... qui si parla tanto di molte cuffie su quel prezzo, prime su tutte (ti parlo di circumaurali) le Sennheiser HD380 (che dovresti trovare intorno alle 80 euro in giro)
le Denon AH-D1100 (che dovresti trovare a poco più di 100 euro)
le AKG in vari modelli.
Tieni anche presente che le prime due sono chiuse come modello, tra le AKG a quel prezzo trovi anche delle aperte discrete. E tieni anche conto che le Denon vanno molto bene anche con una normale amplificazione, un pò di meno le Senn. Per le AKG dipende dal modello, non so dirti di preciso comunque perchè non le ho (mentre ho gli altri due modelli citati).
Medita bene ;) ciao!
grazie a entrambi delle risposte!
cercherò di meditare bene sul da farsi
bystronic
23-05-2011, 20:07
Ho chiesto già qualche settimana fa ma non ho ricevuto risposte, quindi chiedo di nuovo..
Mi servono delle cuffie comode per ascoltare musica al pc e lettore mp3 con una qualità audio decente. In realtà ero già più che convinto per le AKG K99 ma ho visto pure le Sennheiser HD 201 che costano meno. Come sono le Sennheiser? Essendo chiuse tendono a scaldare molto l'orecchio? Provocano qualche fastidio?
vai per le K99 te lo dice un estimatore di entrambe.. le 201 non valgono il costo per quanto piccolo.
mi sono spiegato male, la k550 è la chiusa a cui facevo riferimento :)
Effettivamente prima il tuo post era un pò confusionario.
Onestamente prima di puntare sulla K550 sentirei molti pareri, sia di recensori navigati che di utenti, perchè onestamente il suono AKG non convince più come prima e ad oggi la serietà dell'azienda si è messa parecchio in discussione con la "nuova" serie Quincy Jones...:rolleyes:
Se vuoi una chiusa e di ottima qualità sonica puoi vedere in casa shure, da poco è uscita la 940 ma non la conosco, la 840 invece si e vale più di quello che costa.
Le grado non le conosco ma non mi hanno mai attirato, molti pareri discordanti sui vari modelli, sul loro suono e sulle dubbie qualità...
Ahia mi sembrava di aver dimenticato qualcuno, Twistdh scommetto su di te !:D
eheh, ho detto che mi ispira, mica che la prendo!! :D :D
di solito il suono akg non mi piace molto, ma questa promette bene (per i miei gusti, sia chiaro), dato che è chiusa ed è facile da pilotare. aspetto di sentire qualche rece ben fatta ;) anche se credo che quelle che ho adesso mi piacciano di più.
prima spero di riuscire a sentire la dt770 e la shure 840/940 (che dovrebbero piacermi molto)
@sinfoni: grazie per il link ;)
Voglio sbarazzarmi delle cuffiette che ho adesso per prenderne un paio che faccia godere le mie orecchie.
Il prezzo doveva restare attorno al centino, inizialmente, ma son bastati pochi giorni per trovarmi a considerare strumenti che costano esattamente il doppio.
La sorgente è il pc (adesso, in futuro vorrei costruire un impianto un pelo più curato), con scheda audio dedicata, nessun ampli di mezzo e faccio parte dei musicofili cosiddetti "onnivori", con una tendenza rockeggiante.
Questa è la lista a cui avrei ristretto la scelta:
-AKG K 242 HD
-AKG K 271 MK II
-AKG K 272 HD
-Sennheiser HD 598
-Beyerdynamic DT 880
-ATH-M50s
(Immagino che gli occhi di un esperto staranno a questo punto lacrimando di risate. Probabilmente questa lista contiente n+1 contraddizioni.)
Ora, io ho letto parecchi commenti in questo ed in altri thread. Parecchi. E da perfetto neofita ho fatto fatica a capirli. Però ho capito cosa cerco -quantomeno in termini generali. Ho letto pro e contro delle cuffie che ho elencato. Le schede tecniche sono ottime, soddisfacenti, forse addirittura esagerate per l'uso che ne farei. Ma i dubbi restano.
Tenuto conto di tutto questo, tra quei sei gioielli ce n'è almeno uno che qualcuno si sentirebbe di consigliarmi rispetto agli altri per "questa" e/o "quella" motivazione? Oppure il mercato propone alternative che non ho tenuto in considerazione?
Se costruttivi, anche gli insulti sono ben accetti.
Grazie della pazienza, per ora. A buon rendere :)
Allora la scelta ora ricade tra queste quale mi consigliate?
Sennheiser HD 228
Sony MDR-V 150
JVC HA-S 360
AKG K 404
Sennheiser HD 201
up
Voglio sbarazzarmi delle cuffiette che ho adesso per prenderne un paio che faccia godere le mie orecchie.
Il prezzo doveva restare attorno al centino, inizialmente, ma son bastati pochi giorni per trovarmi a considerare strumenti che costano esattamente il doppio.
La sorgente è il pc (adesso, in futuro vorrei costruire un impianto un pelo più curato), con scheda audio dedicata, nessun ampli di mezzo e faccio parte dei musicofili cosiddetti "onnivori", con una tendenza rockeggiante.
Questa è la lista a cui avrei ristretto la scelta:
-AKG K 242 HD
-AKG K 271 MK II
-AKG K 272 HD
-Sennheiser HD 598
-Beyerdynamic DT 880
-ATH-M50s
(Immagino che gli occhi di un esperto staranno a questo punto lacrimando di risate. Probabilmente questa lista contiente n+1 contraddizioni.)
Grazie della pazienza, per ora. A buon rendere :)
Purtroppo credo che l'unica che possa rendere dignitosamente con il pc sia l'Audiotechnica.(anche se la sensibilità non è molto alta.98 db ma con 38 Ohm d'impedenza) :cool: escludendo dac e ampli.
Pare abbia una gamma bassa "tosta".
E probabile che si comporti meglio la Sennh HD598 con 50 Ohm e 112 db d'impedenza.
Tra tutte conosco bene la BeYer DT880 Pro e l'AKg 242 HD identica sonicamente e tecnicamente alla 240 MKII (ques'ultima meno accattivante probabilmente come design ma con in dotazione due paia di pads simil-pelle/velluto e doppio paio di cavi liscio 3 Mt- arricciato 5mt).
Lo stesso dicasi per le 272 HD/271 MKII le differenze sono solo nella dotazione e nell'aspetto. Dimenticavo sia le 271MKII che le 240 MKII hanno il cavo staccabile, logicamente essendo intercambiabile.
Timbricamente la 242 Hd presenta dei mediobassi in evidenza e medie molto buone con alti cristallini e bassi non molto profondi.
Cuffia semiaperta ottima con il rock/pop rispetto alle 271MKII/272 HD che sono chiuse presenta un heastage più ampio.
Quest'ultime prediligono l'acustica , classica e jazz con gamma alta più estesa e musicale,più equilibrata nel complesso, con meno mediobassi.
Sono cuffie Pro ,utilizzata in studio.
Le AKG hanno 55 Ohm d'impedenza e bassa sensibilità ed hanno bisogno di un ampli "tosto", potente, per rendere al meglio.
Tra tutte la mia preferita è la Beyer DT880 Edition e non Pro- gamma bassa più pronunciata ed alti a rischio- ( è disponibile nelle tre versioni con impedenza 32/250/600 Ohm)
La 32 Ohm potrebbe essere pilotabile dal tuo pc, considera che senza una sheda dediicata buona, con dac, od ampli, non potrai mai ottenere una resa ottimale.
Per me è una cuffia, molto bilanciata, dalla timbrica chiara, trasparente, aperta in alto senza sbavature fastidiose, pur avendo una gamma bassa profonda, articolata e ben presente, la colorazione complessiva è ai minimi termini , molto comoda e soprattutto "onnivora".
Purtroppo credo che l'unica che possa rendere dignitosamente con il pc sia l'Audiotechnica.(anche se la sensibilità non è molto alta.98 db ma con 38 Ohm d'impedenza) :cool: escludendo dac e ampli.
Pare abbia una gamma bassa "tosta".
E probabile che si comporti meglio la Sennh HD598 con 50 Ohm e 112 db d'impedenza.
Tra tutte conosco bene la BeYer DT880 Pro e l'AKg 242 HD identica sonicamente e tecnicamente alla 240 MKII (ques'ultima meno accattivante probabilmente come design ma con in dotazione due paia di pads simil-pelle/velluto e doppio paio di cavi liscio 3 Mt- arricciato 5mt).
Lo stesso dicasi per le 272 HD/271 MKII le differenze sono solo nella dotazione e nell'aspetto. Dimenticavo sia le 271MKII che le 240 MKII hanno il cavo staccabile, logicamente essendo intercambiabile.
Timbricamente la 242 Hd presenta dei mediobassi in evidenza e medie molto buone con alti cristallini e bassi non molto profondi.
Cuffia semiaperta ottima con il rock/pop rispetto alle 271MKII/272 HD che sono chiuse presenta un heastage più ampio.
Quest'ultime prediligono l'acustica , classica e jazz con gamma alta più estesa e musicale,più equilibrata nel complesso, con meno mediobassi.
Sono cuffie Pro ,utilizzata in studio.
Le AKG hanno 55 Ohm d'impedenza e bassa sensibilità ed hanno bisogno di un ampli "tosto", potente, per rendere al meglio.
Tra tutte la mia preferita è la Beyer DT880 Edition e non Pro- gamma bassa più pronunciata ed alti a rischio- ( è disponibile nelle tre versioni con impedenza 32/250/600 Ohm)
La 32 Ohm potrebbe essere pilotabile dal tuo pc, considera che senza una sheda dediicata buona, con dac, od ampli, non potrai mai ottenere una resa ottimale.
Per me è una cuffia, molto bilanciata, dalla timbrica chiara, trasparente, aperta in alto senza sbavature fastidiose, pur avendo una gamma bassa profonda, articolata e ben presente, la colorazione complessiva è ai minimi termini , molto comoda e soprattutto "onnivora".
E' una gran bella cuffia la DT880 edition, sono d'accordo con te :)
Ma personalmente non incontra il mio favore senza un'equalizzazione atta a ridurre la presenza per me eccessiva dei bassi.
Si tratta di gusti personali.
Proprio per questo intendo provarla con il Rotel, quando avro' sufficente tranquillita' per farlo, in partenza sono molto ottimista :stordita:
E' oltretutto molto dettagliata, con un headstage forse superiore a quello delle MSPRO, anche se piu' ingombrante di esse a livello di dimensioni.
Nel giudicare le cuffie, ammetto di mettere al primo posto l'apertura di suono, senza di essa non si va' da nessuna parte con il mio genere musicale.
Non oso pensare a cosa possa saltare fuori se i bassi fossero meno, sarebbe un gran bel risultato, ma quanti di voi posseggono i controlli di tono ?
In che misura quello che scrivero' potrete riscontrarlo senza appunto quei controlli di tono ?
Non vorrei insomma sentirmi dire qualcosa tipo " beh iron, avevi scritto gran belle parole su di essa, ma ascoltandola trovo i bassi troppo preponderanti al contrario di quanto affermi ".
P.S. nel mio ultimo intervento quando parlavo di vita e scorribande, intendevo chiaramente quelle musicali, nell'ambito della musica rock ad esempio :D
Ah dimenticavo....sto pensando a cosa sarebbero le AKG k601 con il Rotel, dovremmo raggiungere sublimi livelli di raffinatezza e classe, anche per queste attendo l'occasione propizia per testarle.
Queste, a differenza delle k501, sono adatte all'ascolto della disco music, in special modo sulla parte romantica di essa, e ( ora attirero' le saette di alcuni di voi :stordita: ) le preferisco di gran lunga.
E' una gran bella cuffia la DT880 edition, sono d'accordo con te :)
Ma personalmente non incontra il mio favore senza un'equalizzazione atta a ridurre la presenza per me eccessiva dei bassi.
Si tratta di gusti personali.
Concordo! Ottima cuffia la dt880 edition! A "breve" proverò fare anch'io una mia piccola recensione, visto che ora posso testarla su due amplificatori da me costruiti, il millett starving student e il mini3 :)
Ma iron se non sbaglio tu hai la versione da 32ohm che, come la versione da 600ohm, ha dei bassi leggermente più pronunciati rispetto alla 250ohm..magari con quest'ultima potresti andare in contro ai tuoi gusti ;)
A proposito per Mediano, io la 250Ohm la piloto abbastanza bene dal mio notebook..Quindi non dovresti avere problemi a pilotarla con la scheda dedicata
Ah dimenticavo....sto pensando a cosa sarebbero le AKG k601 con il Rotel, dovremmo raggiungere sublimi livelli di raffinatezza e classe, anche per queste attendo l'occasione propizia per testarle.
Queste, a differenza delle k501, sono adatte all'ascolto della disco music, in special modo sulla parte romantica di essa, e ( ora attirero' le saette di alcuni di voi :stordita: ) le preferisco di gran lunga.
Però non riesci proprio a propinare alla mammina un paio di cuffie più adatte all'uso TV ?
Tralasciando le considerazioni sull'uso per disco music, sicuramente l'uso più mortificante per le K601 è quello dell'uso come cuffia TV.
Fra l'altro o tua mamma ha ancora un udito da pipistrello :D o la TV ha un ampli coi muscoli di Swarzenegger, dovendo pilotare una cuffia che mette in crisi anche ampli dedicati. ;)
Concordo! Ottima cuffia la dt880 edition! A "breve" proverò fare anch'io una mia piccola recensione, visto che ora posso testarla su due amplificatori da me costruiti, il millett starving student e il mini3 :)
Ma iron se non sbaglio tu hai la versione da 32ohm che, come la versione da 600ohm, ha dei bassi leggermente più pronunciati rispetto alla 250ohm..magari con quest'ultima potresti andare in contro ai tuoi gusti ;)
A proposito per Mediano, io la 250Ohm la piloto abbastanza bene dal mio notebook..Quindi non dovresti avere problemi a pilotarla con la scheda dedicata
Si, posseggo la 32 Ohm.
E' sta una scelta quella di possedere cuffie a bassa impedenza.
Dopo le donne, sottomettero' anche i bassi, non avere dubbi !!! :D :p
Però non riesci proprio a propinare alla mammina un paio di cuffie più adatte all'uso TV ?
Tralasciando le considerazioni sull'uso per disco music, sicuramente l'uso più mortificante per le K601 è quello dell'uso come cuffia TV.
Fra l'altro o tua mamma ha ancora un udito da pipistrello :D o la TV ha un ampli coi muscoli di Swarzenegger, dovendo pilotare una cuffia che mette in crisi anche ampli dedicati. ;)
La mamma le ha scelte unicamente per la loro comodita', il velluto e' molto confortevole, ora che le ha provate non le cambierebbe di certo :D
Ascolta solo dialoghi, e ora specialmente con la Tv nuova, sostiene di trovarsi piu' che bene :stordita:
Sospetto anche che in inverno le tangano calde le orecchie :doh: :mbe:
Lightweight, comfortable and stylish: perfect at home or on-the-go
Real Image Engineering for accurate definition and impression of width, distance and depth
Closed-back design for a fully personal listening experience
50mm drivers for outstanding sound from any device
Si ho visto il PDF.
Però mi lascia un po' perplessa la struttura così plasticosa ( almeno da quel poco che si vede dal PDF ) e l'impedenza bassa.
Dato che si parla di 32 Ohm e 50mm di diametro direi che AKG abbia sviluppato un nuovo driver.
Non è chiaro dove vogliano posizionarla ( suppongo tra K242/272 e K601 ) ma non penso costerà meno di 150/200 euro.
Non riesco neppure a capire se i pad abbiano il diametro extralarge delle K501..701 o quello minore delle K242/272
Piuttosto non vedo ancora da parte di AKG una risposta alle superammiraglie di Sennheiser e Beyer
crashrade
24-05-2011, 12:53
vai per le K99 te lo dice un estimatore di entrambe.. le 201 non valgono il costo per quanto piccolo.
Riuscirei a sentire ad un volume abbastanza alto attaccandole al lettore mp3?
EDIT: e se spendessi un pochino in più prendendo le k121? Ne vale la pena? Vanno bene per quello che devo farci? Sono comode?
Ansem_93
24-05-2011, 14:22
Raga io ho trovato queste cuffie al media. Qual'è secondo voi la migliore? io le userei con l'ipod per ascoltare principalmente musica metal e gothic. Cerco quindi degli ottimi bassi,piuttosto che degli alti,e un suoni nitidi visto che le note soprattutto nel metal sono vicinissime l'una all'altra )
Sony
Zx500
Mdr 570 lp
Mdr v500dj
Philips
Shl5000
Shl 5500
Shl8800
Shl 9560
Panasonic
Dj 120
nessuno ha provato qualcuna di queste cuffie per sapermi dire quali sono adatte per ascoltare metal/gothic con l'ipod? :(
Si ho visto il PDF.
Però mi lascia un po' perplessa la struttura così plasticosa ( almeno da quel poco che si vede dal PDF ) e l'impedenza bassa.
Dato che si parla di 32 Ohm e 50mm di diametro direi che AKG abbia sviluppato un nuovo driver.
Non è chiaro dove vogliano posizionarla ( suppongo tra K242/272 e K601 ) ma non penso costerà meno di 150/200 euro.
Non riesco neppure a capire se i pad abbiano il diametro extralarge delle K501..701 o quello minore delle K242/272
Piuttosto non vedo ancora da parte di AKG una risposta alle superammiraglie di Sennheiser e Beyer
Penso proprio di si ;)
Considerando il posizionamento nella brochure ,sembra la "primadonna".
E' probabile che costi qualcosa in più :cool:
L'estensione in frequenza non è ampia, rispetto alle top ma pesa abbastanza..di più...
Sembra voler gradire un posizionamento casalingo, considerando anche il jack :cool:
Staremo a vedere.
Per quanto riguarda la superammiraglia, si attende la k1001 :D
A meno di sorprese consistenti con la nuova arrivata :rolleyes:
Altrimenti andrebbe a scontrarsi con la Shure SRH940..probabilmente.....
http://img98.imageshack.us/img98/6472/akg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/98/akg.png/)
E' una gran bella cuffia la DT880 edition, sono d'accordo con te :)
Ma personalmente non incontra il mio favore senza un'equalizzazione atta a ridurre la presenza per me eccessiva dei bassi.
Si tratta di gusti personali.
Proprio per questo intendo provarla con il Rotel, quando avro' sufficente tranquillita' per farlo, in partenza sono molto ottimista :stordita:
E' oltretutto molto dettagliata, con un headstage forse superiore a quello delle MSPRO, anche se piu' ingombrante di esse a livello di dimensioni.
Nel giudicare le cuffie, ammetto di mettere al primo posto l'apertura di suono, senza di essa non si va' da nessuna parte con il mio genere musicale.
:D
Ma insomma sti bassi ci vogliono :Perfido: Prova a sentire la denon AH-D5000 :rolleyes:
Con il tuo genere musicale , l'eccellente apertura alle alte frequenze + grande ariosità e leggerezza, con bassi educati ma articolati ed eccezionale dettaglio..ci vedrei bene l'HD800 Sennh, è categoricamente escluso qualsiasi traccia di...velo :p :D :D
Ma insomma sti bassi ci vogliono :Perfido: Prova a sentire la denon AH-D5000 :rolleyes:
Con il tuo genere musicale , l'eccellente apertura alle alte frequenze + grande ariosità e leggerezza, con bassi educati ma articolati ed eccezionale dettaglio..ci vedrei bene l'HD800 Sennh, è categoricamente escluso qualsiasi traccia di...velo :p :D :D
Guarda :D , sto ascoltando il primo brano con la DT880, appena accostata alle orecchie ho regolato i bassi a -6db, posso concedere di arrivare a -4 db per avere i bassi bilanciati con le altre gamme.
Ha cambiato faccia rispetto a prima, e' tutt'altra cosa :)
Ora si che si ragiona dopo averli sottomessi :D
Ma il vero miracolo lo ha fatto il Rotel :D
Allora la scelta ora ricade tra queste quale mi consigliate?
Sennheiser HD 228
Sony MDR-V 150
JVC HA-S 360
AKG K 404
Sennheiser HD 201
dai raga nessuno mi sa consigliare? massimo vorrei stare sui 40 €
Penso proprio di si ;)
Considerando il posizionamento nella brochure ,sembra la "primadonna".
E' probabile che costi qualcosa in più :cool:
L'estensione in frequenza non è ampia, rispetto alle top ma pesa abbastanza..di più...
Sembra voler gradire un posizionamento casalingo, considerando anche il jack :cool:
Staremo a vedere.
Per quanto riguarda la superammiraglia, si attende la k1001 :D
A meno di sorprese consistenti con la nuova arrivata :rolleyes:
Altrimenti andrebbe a scontrarsi con la Shure SRH940..probabilmente.....
http://img98.imageshack.us/img98/6472/akg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/98/akg.png/)
Si in effetti a vedere la brochure penso che la vogliano posizionare in alto, forse persino sopra le K701.
Però permettimi qualche perplessità.
32 Ohm e una risposta in frequenza allineata a quella della K272 mi lasciano qualche dubbio sul fatto che possa aspirare a tale gradino del podio.
Inoltre stranissimo che su una cuffia simile i pad non siano sostituibili (almeno in base a quanto dice la brochure).
Fra l'altro temo che pagherà qualcosa in comodità alle attuali top di gamma, dato che da buona chiusa dovrà avere una maggior pressione e i pad in pelle (o finta pelle) non sono certo il massimo in estate. ;)
Forse è targettata per i nuovi pseudo audiofili che richiedono una cuffia di altissimo livello per sentire bene l'unz unz, ed oggi devono accontentarsi di una Monster Dr Dre o una Bose.
Ma la k1001 arriverà? boh :confused:
Piuttosto hai letto delle nuove Beyer T70?
Guarda :D , sto ascoltando il primo brano con la DT880, appena accostata alle orecchie ho regolato i bassi a -6db, posso concedere di arrivare a -4 db per avere i bassi bilanciati con le altre gamme.
Ha cambiato faccia rispetto a prima, e' tutt'altra cosa :)
Ora si che si ragiona dopo averli sottomessi :D
Ma il vero miracolo lo ha fatto il Rotel :D
Hai per le mani un eccellente ampli, bene, molto bene.
Come volevasi dimostrare :cool:
Non mi dire che sono meglio delle Alessandro Music Series Pro :p
Si in effetti a vedere la brochure penso che la vogliano posizionare in alto, forse persino sopra le K701.
Però permettimi qualche perplessità.
32 Ohm e una risposta in frequenza allineata a quella della K272 mi lasciano qualche dubbio sul fatto che possa aspirare a tale gradino del podio.
Inoltre stranissimo che su una cuffia simile i pad non siano sostituibili (almeno in base a quanto dice la brochure).
Fra l'altro temo che pagherà qualcosa in comodità alle attuali top di gamma, dato che da buona chiusa dovrà avere una maggior pressione e i pad in pelle (o finta pelle) non sono certo il massimo in estate. ;)
Forse è targettata per i nuovi pseudo audiofili che richiedono una cuffia di altissimo livello per sentire bene l'unz unz, ed oggi devono accontentarsi di una Monster Dr Dre o una Bose.
Ma la k1001 arriverà? boh :confused:
Piuttosto hai letto delle nuove Beyer T70?
Non posso darti torto..
O è implicito qualcosa di rivoluzionario nei driver compreso un nuovo materiale per i pads, altrimenti non posso che darti ragione.
La K1001..la faccetta sorridente, indica solo..speranza !
Si la Beyer sta sfruttando pienamente la tecnologia Tesla .......T5 p una TeslaT1 chiusa con 32 Ohm d'impedenza allo stesso prezzo.
Ed ora le T70 250 Ohm chiusa e la T70 P 32 ohm chiusa.
Insomma è il momento delle chiuse :cool:
Potrebbero definirsi delle DT770 più raffinate, dettagliate ed efficienti.
C'è di buono che il prezzo è la metà rispetto alle prime due ( ma raddoppiato rispetto alle DT770) pur conservando la tecnologia tesla "economizzata" .....come, bisogna approfondire.
Ottima occasione per lievitare con il prezzo :cry:
Hai per le mani un eccellente ampli, bene, molto bene.
Come volevasi dimostrare :cool:
Non mi dire che sono meglio delle Alessandro Music Series Pro :p
........................................................................................................
Sono diverse, la classifica la fanno i gusti personali.
Quanto scrivero' sotto, si riferisce all'accoppiamento con il Rotel, che e' l'unico sistema da me trovato per accomodarla secondo i miei parametri di ascolto e musica.
La differerenza sotanzialmente la fanno alcune cose :
- I medi ( primo fra tutto ) : piu' aperti senza dubbio ed in primissimo piano sulle americane, un po' piu' indietro come scena sulle tedesche, che vantano un headstage un pochino migliore.
Ho trovato che soffrano un pochino della presenza cosi' importante dei bassi.
- I bassi : veramente tanti, troppi, piu' estesi nella parte bassa sulle tedesche e per la prima volta su questo ampli ho pututo avvertirli come leggermente impastati, cosa che in passato non avevo riscontrato nonostante avessi letto qualcosa al proposito.
- Gli alti : leggermente piu' presenti sulle beyer seppur ho avvertito una tonalita' heavy, intendo dire un po' metallica.
Sono entrambe dettagliate, qualcosina in piu' sull beyer, ma parliamo di poca cosa, forse le beyer sono piu' onnivore come generi musicali.
Ti diro' che terminato un numero X di brani, le ho staccate dall'ampli in quanto il coinvolgimento che mi danno le alessandro e' unico ed indimenticabile.
Sono diverse, la classifica la fanno i gusti personali......................
Ti diro' che terminato un numero X di brani, le ho staccate dall'ampli in quanto il coinvolgimento che mi danno le alessandro e' unico ed indimenticabile.
Bene, l'importante è aver trovato la cuffia "giusta" che ti soddisfa pienamente, offrendoti pregevoli ascolti ;)
Anch'io del resto non posso lamentarmi, credo senza dubbio alcuno, di aver chiuso per parecchio tempo.
Ascoltando prevalentemente jazz e classica, alterno tranquillamente le mie due preferite, senza tralasciare le altre due piccoline, con un occhio di riguardo particolare, per le 501 ;)
Buoni ascolti :)
Bene, l'importante è aver trovato la cuffia "giusta" che ti soddisfa pienamente, offrendoti pregevoli ascolti ;)
Anch'io del resto non posso lamentarmi, credo senza dubbio alcuno, di aver chiuso per parecchio tempo.
Ascoltando prevalentemente jazz e classica, alterno tranquillamente le mie due preferite, senza tralasciare le altre due piccoline, con un occhio di riguardo particolare, per le 501 ;)
Buoni ascolti :)
Non solo la cuffia, ma anche l'ampli ideale, cosa non da poco.
Confermo che entrambe sono di fascia alta, gran cuffie quindi a livello di qualita'.
Ci sono persone che da anni sono alla ricerca del " loro " suono, i gradini li salgono piano piano spendendo cosi' molto denaro perche' acquistano molto, invece ce l'ho fatta in un'annetto di ricerca e qualche acquisto.
Ma e' dal 1979 ( anno in cui acquistai il Rotel ) che ho quel sogno nel cassetto di scovare quel qualcosa che mi dia un suono aperto e secco ( ho citato piu' volte la resa del battimani ), e in questi mesi ho ripreso il discorso lasciato a quei tempi, e ora si e' avverato.
Ecco perche' mi considero un'eterno ragazzo, ho sempre creduto all'avverarsi dei sogni, oggi come allora :)
Non solo la cuffia, ma anche l'ampli ideale, cosa non da poco.
------------------------------------------------------------
Ecco perche' mi considero un'eterno ragazzo, ho sempre creduto all'avverarsi dei sogni, oggi come allora :)
E' l'elisir di lunga vita e felicità...so che ti stai........:doh: :p :D :D :D
E' fondamentale trovare l'equilibrio ideale con la cuffia e l'ampli senza mai scordare la sorgente sia liquida o solida, considerando il genere musicale preferito che... con cuffie di alto livello ha un'importanza relativa . ;)
Alla fine è sempre di primaria importanza il gusto personale, che deve assecondare il proprio timpano..anzi due. ;)
bystronic
24-05-2011, 20:31
Riuscirei a sentire ad un volume abbastanza alto attaccandole al lettore mp3?
EDIT: e se spendessi un pochino in più prendendo le k121? Ne vale la pena? Vanno bene per quello che devo farci? Sono comode?
le K99 sicuramente più che le K121 ricordatevi comunque che dalle 121 in su sono fatte per essere usate negli studi di registrazione, dove non vi è nessun problema di amplificazione le K99 con 32 Ohm di impendenza, anziche 55 delle 121 e i 112db di efficenza contro i 101 delle k121 se la cavano meglio con i player portatili, non ti assorderanno ma potrai sentirle ad un volume decente se alzi i volume quasi al massimo, ovvio che per avere il suono corposo è necessario un amplificatore (non per nulla i player vengono forniti di Auricolari);)
P.S. poi dipende sempre dal player alcuni sono più dotato di altri:D
Avrei intenzione di acquistare un paio di cuffie di buona qualità principalmente per ascoltare musica al pc. Quali marche e magari quali modelli mi consigliate restando sotto i 60€?
Mi sono state consigliate le AKG K518 DJ, si trova di meglio in questa fascia?
Le AKG hanno 55 Ohm d'impedenza e bassa sensibilità ed hanno bisogno di un ampli "tosto", potente, per rendere al meglio.
Ecco, appunto, l'impedenza. Io ho inserito le AKG perché presentavano un'impedenza relativamente bassa (come la HD598), considerando il valore in uscita di una scheda audio. Però giustamente suggerisci un ampli per una resa migliore. Posso chiederti giusto un paio di esempi di amplificatori che si sposerebbero bene con una di quelle in lista?
Grazie comunque, adesso ho altro materiale su cui spremermi :muro:
Concordo! Ottima cuffia la dt880 edition! A "breve" proverò fare anch'io una mia piccola recensione, visto che ora posso testarla su due amplificatori da me costruiti, il millett starving student e il mini3 :)
Ma iron se non sbaglio tu hai la versione da 32ohm che, come la versione da 600ohm, ha dei bassi leggermente più pronunciati rispetto alla 250ohm..magari con quest'ultima potresti andare in contro ai tuoi gusti ;)
A proposito per Mediano, io la 250Ohm la piloto abbastanza bene dal mio notebook..Quindi non dovresti avere problemi a pilotarla con la scheda dedicata
Ma tu stai barando. :D
Da buon artigiano del suono hai messo due amplificatori fra la sorgente e la cuffia, che sicuramente riescono a gestire quei 250 Ohm. Se l'attaccassi diretta alla scheda audio non riceverei un suono estremamente attenuato? :confused:
A quel punto neanche alzare il volume mi salverebbe, perché assieme a quello alzerei anche tutto lo schifo che il segnale si porta dietro. Ammesso poi di avere "corsa" sufficiente sul volume, ovviamente. O sbaglio?
crashrade
24-05-2011, 22:29
le K99 sicuramente più che le K121 ricordatevi comunque che dalle 121 in su sono fatte per essere usate negli studi di registrazione, dove non vi è nessun problema di amplificazione le K99 con 32 Ohm di impendenza, anziche 55 delle 121 e i 112db di efficenza contro i 101 delle k121 se la cavano meglio con i player portatili, non ti assorderanno ma potrai sentirle ad un volume decente se alzi i volume quasi al massimo, ovvio che per avere il suono corposo è necessario un amplificatore (non per nulla i player vengono forniti di Auricolari);)
Ok allora visto che mi servono solo per ascoltare musica al pc e al lettore mp3 vado per le K99.
Grazie mille! :)
ilpicchio
24-05-2011, 22:55
[QUOTE=m@iko;35218064]Comincio io...il primo..Alex04, il secondo Miriddin :D , il terzo il Picchio che potrebbe scalzare Alex 04 :ciapet: :D
No, no, sono in fase di vendita, non di acquisto, e comunque AKG non mi attirano (devo prima almeno vendere le K271 ) piuttosto attualmente quelle che mi incuriosiscono sono le Shure 940 e mi piacerebbe sentire la recensione delle Beyerdynamics DT1350. Comunque ripeto, per il momento ne ho troppe e sto cercando di "liberarmi" di qualcuna
psp lion
24-05-2011, 23:17
le migliori son le sennheiser pc 350
mistertrevor
25-05-2011, 00:16
Ciao a tutti
Seguendo le vostre utili indicazioni alla fine ho comprato le sennheiser hd 380 pro
Ovviamente siccome sono passato dalle cuffiette standard alle 380 e non avendo nessun altro tipo di esperienza d'ascolto sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Ma vorrei comunque abbinarci un buon Amp portatile per migliorarne la resa.
Tenendo conto che uso le hd 380 con un cowo j3 quale amp mi consigliate?
Vorrei spendere intorno ai 100 euro.
Che mi consigliate?
No, no, sono in fase di vendita, non di acquisto, e comunque AKG non mi attirano (devo prima almeno vendere le K271 ) piuttosto attualmente quelle che mi incuriosiscono sono le Shure 940 e mi piacerebbe sentire la recensione delle Beyerdynamics DT1350. Comunque ripeto, per il momento ne ho troppe e sto cercando di "liberarmi" di qualcuna
Effettivamente in firma ne hai una "sfilza", appunto per questo ho pensato a te :D
E' probabile che se hai pazienza troverai su head-fi un confronto tra le Shure SRH940 e le AKG 550 :cool:
Ecco, appunto, l'impedenza. Io ho inserito le AKG perché presentavano un'impedenza relativamente bassa (come la HD598), considerando il valore in uscita di una scheda audio. Però giustamente suggerisci un ampli per una resa migliore. Posso chiederti giusto un paio di esempi di amplificatori che si sposerebbero bene con una di quelle in lista?
Grazie comunque, adesso ho altro materiale su cui spremermi :muro:
Ciao a tutti
Seguendo le vostre utili indicazioni alla fine ho comprato le sennheiser hd 380 pro
Ovviamente siccome sono passato dalle cuffiette standard alle 380 e non avendo nessun altro tipo di esperienza d'ascolto sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Ma vorrei comunque abbinarci un buon Amp portatile per migliorarne la resa.
Tenendo conto che uso le hd 380 con un cowo j3 quale amp mi consigliate?
Vorrei spendere intorno ai 100 euro.
Che mi consigliate?
Per Mediano e Mistertrevor....date un occhiata al 3d specifico...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
@Mistertrevor..complimenti per l'acquisto. Utilizzo la HD380 con il CowonD2 che spinge bene, il cowon j3 credo sia altrettanto, sono tra i lettori più potenti in circolazione.
Se proprio desideri un ampli portatile dal costo umano e ben realizzato guarderei il FiiOE7, utilizzabile anche come dac/ampli per pc (molto buono il dac)più performante rispetto ad una scheda integrata .
Logicamente non è scluso l'uso per portatile sfruttando solo l'ampli, peccato che se non sbaglio l J3 come il mio D2 non è munito di line-out per sfruttare pienamente il Fiio E7 esludendo il potenziometro del lettore :cool:
Ma le Sennheisre EH350 vi fanno proprio schifo!?:rolleyes: :cry:
http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008
sissi.nessuno ti da retta....ma.non sanno cosa perdono ..ad un prezzo moolto buono. ;)
mistertrevor
25-05-2011, 11:33
Effettivamente in firma ne hai una "sfilza", appunto per questo ho pensato a te :D
E' probabile che se hai pazienza troverai su head-fi un confronto tra le Shure SRH940 e le AKG 550 :cool:
Per Mediano e Mistertrevor....date un occhiata al 3d specifico...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
@Mistertrevor..complimenti per l'acquisto. Utilizzo la HD380 con il CowonD2 che spinge bene, il cowon j3 credo sia altrettanto, sono tra i lettori più potenti in circolazione.
Se proprio desideri un ampli portatile dal costo umano e ben realizzato guarderei il FiiOE7, utilizzabile anche come dac/ampli per pc (molto buono il dac)più performante rispetto ad una scheda integrata .
Logicamente non è scluso l'uso per portatile sfruttando solo l'ampli, peccato che se non sbaglio l J3 come il mio D2 non è munito di line-out per sfruttare pienamente il Fiio E7 esludendo il potenziometro del lettore :cool:
Grazie M@ico
Ed è vero il j3 è molto potente e le hd 380 rispondono molto bene, tra l'altro le ho comprate seguendo proprio il TUO consiglio......e ne sono contento!!!
Quindi grazie ancora!!!!
Ho gia letto qualcosa sul FiiOE7 ma siccome era anche Dac ho pensato che non andava bene, ma se lo usi col D2 e ti trovi bene allora magari......
Adesso mi leggo l'altro thread per farmi un'ìidea.
Se poi ci sono altri consigli, felicissimo di seguirli.
A presto
Che cuffie mi consigliereste tra le AKG K518 DJ e le Sennheiser HD 215 II?
Crashland
25-05-2011, 13:35
Sulle 30€ s.s. incluse cosa consigliate?
Ho visto queste cuffie qua dall'amazonia:
Sennheiser HD 418 Cuffie tradizionali 32.07€
AKG K 512 Cuffie tradizionali 28.40€
Sennheiser HD 201 Cuffie 18.90€
Mi interessa usarle per film, ps3 e ipod touch.
Se avete altro da consigliarmi proponete, grazie :)
mikielekim
25-05-2011, 16:49
allora? nessuno conosce queste cuffie?
Philips SHL 9600
Panasonic RP-DJ 300 ES
Panasonic RP-DJS400E-D
Philips SHP 2700/00
mi servono delle buone cuffie per ascoltare musica con dei bei bassi ma non ultra pompati, medi e alti al punto giusto
Grazie M@ico
Ed è vero il j3 è molto potente e le hd 380 rispondono molto bene, tra l'altro le ho comprate seguendo proprio il TUO consiglio......e ne sono contento!!!
Quindi grazie ancora!!!!
Ho gia letto qualcosa sul FiiOE7 ma siccome era anche Dac ho pensato che non andava bene, ma se lo usi col D2 e ti trovi bene allora magari......
Adesso mi leggo l'altro thread per farmi un'ìidea.
Se poi ci sono altri consigli, felicissimo di seguirli.
A presto
Prego, ;)
No purtroppo il Fiio E7 lo utilizzo soprattutto con il Sony NWZ-A818 dotato di line-out dove le prestazione del "piccolino" raggiungono il massimo,saltando l'amplificazione del lettorino. Questo non significa che al il D2 il FiiO E7 non porti beneficio. Ma come ti ho scritto per la cifra che costa è ottimo anche con il PC via usb, è dotato di un buon dac. ;)
mistertrevor
27-05-2011, 01:09
Prego, ;)
No purtroppo il Fiio E7 lo utilizzo soprattutto con il Sony NWZ-A818 dotato di line-out dove le prestazione del "piccolino" raggiungono il massimo,saltando l'amplificazione del lettorino. Questo non significa che al il D2 il FiiO E7 non porti beneficio. Ma come ti ho scritto per la cifra che costa è ottimo anche con il PC via usb, è dotato di un buon dac. ;)
E cosa mi dici del Fiio E11?Mi pare sia solo amp, e se qualitativamente è almeno pari all'E7 non sarebbe una scelta migliore per me?
Ho letto qualcosa anche sull'Hippo Box ne sai qualcosa di positivo?
Oltre al gentilissimo M@ico chiiedo anche a tutti voi audiofili.
Che amp potrei abbinare alle sennh hd380+cowon j3?
Se ne vale la pena spendo volentieri anche 150-200 euri
Di nuovo grazie
E cosa mi dici del Fiio E11?Mi pare sia solo amp, e se qualitativamente è almeno pari all'E7 non sarebbe una scelta migliore per me?
Ho letto qualcosa anche sull'Hippo Box ne sai qualcosa di positivo?
Oltre al gentilissimo M@ico chiiedo anche a tutti voi audiofili.
Che amp potrei abbinare alle sennh hd380+cowon j3?
Se ne vale la pena spendo volentieri anche 150-200 euri
Di nuovo grazie
Considerando il budget e l'inutilità del Dac per l'uso che vuoi farne, certamente guarderei al FiiOE11. Dai un'occhiata a questo 3D su Headfi...
http://www.head-fi.org/forum/thread/552605/fiio-e11-the-initial-impression-final-thought
Io rimango sempre del parere che un miglioramento consistente con i lettori portatili attraverso un ampli non sia così evidente con cuffie a bassa impedenza.
Ricordo che quando possedevo la Denon AH D5000 ( 25 Ohm) si sposava molto bene con il D2, ma l'escursione volume del lettore era sui 25-30/50, la stessa che ho attualmente con la sennh HD380.
La migliore qualità sonica la si ottiene con un buon Dac, che con i "lettorini" è preclusa. :cool:
Senza contare il bitrate dei tuoi file musicali.
Secondo il mio parere non dovrebbero essere inferiori ai (lossy) 256 aac, se non lossless Flac e considerando che i Cowon leggono gli OGG Vorbis..anche ;). guadagneresti spazio in memoria mantenendo un eccellente qualità.
Sul D2 ho sia Flac che Vorbis e devo ammettere che non noto differenze :cry:
Sul Sony gli aac 256 kbs..... ed è un ottimo ascolto. ;)
Concludo ribadendo la migliore efficacia (qualità sonica) di un ampli portatile sfruttando la line-out del lettore quando sia disponibile.
Altrimenti un ampli è utile con impedenze alte e bassa sensibilità e per la salvaguardia della batteria del lettore. ;)
francescoparenti
27-05-2011, 14:14
Ciao a tutti,
vi scrivo per un consiglio.
Attualmente posseggo delle cuffie in-ear sennheiser CX300,
e vorrei compiere un salto di qualità.
sono orientato sulle IE8 (sennheiser).
però sto valutando l'idea di abbandonare gli auricolari e
passare alle cuffie classiche.
sono orientato sulle HD800 (sennheiser).
che ne pensate?
e che pensate del confronto auricolari in-ear / cuffie classiche?
il mio ascolto è esclusivamente di musica classica.
sia da lettore cowon j3 che da impianto hifi.
Ovviamente i modelli di auricolari e cuffie su cui sono orientato sono indicativi, accetto volentieri vostri suggerimenti e opinioni.
grazie, buona giornata
Prego, ;)
....[cut] il Fiio E7 lo utilizzo soprattutto con il Sony NWZ-A818 dotato di line-out dove le prestazione del "piccolino" raggiungono il massimo,saltando l'amplificazione del lettorino. [cut]
Concordo! Veramente eccezionale come accoppiata.
sjk
archigius
27-05-2011, 20:09
Ciao a tutti,
vi scrivo per un consiglio.
Attualmente posseggo delle cuffie in-ear sennheiser CX300,
e vorrei compiere un salto di qualità.
sono orientato sulle IE8 (sennheiser).
però sto valutando l'idea di abbandonare gli auricolari e
passare alle cuffie classiche.
sono orientato sulle HD800 (sennheiser).
che ne pensate?
e che pensate del confronto auricolari in-ear / cuffie classiche?
il mio ascolto è esclusivamente di musica classica.
sia da lettore cowon j3 che da impianto hifi.
Ovviamente i modelli di auricolari e cuffie su cui sono orientato sono indicativi, accetto volentieri vostri suggerimenti e opinioni.
grazie, buona giornata
E' difficile fare confronti fra in-ear intorno ai 200-300 eyro come le IE8 e cuffie full size che costano 3 volte tanto.
Io ho ascoltato più volte la 800, non forum c'è anche un'utente che la possiede, credo che con la musica classica sia eccellente, anche se io le preferisco la Beyerdynamic Tesla T1.
C'è da dire che questi ultimi due modelli, avendo impedenze di 300 e 600 ohm, necessitano di una uscita cuffia molto potente, dunque rappresentano un acquisto da fare in maniera oculata, pena il non riuscire a godersi le loro potenzialità.
Sotto quest'aspetto le IEM sono meno pretenziose, nella maggioranza dei casi basta un lettore mp3.
Ma la qualità delle cuffie grandi è a mio parere su un altro piano, specie nella resa dei bassi e nella tridimensionalità del suono (headstage).
Concordo! Veramente eccezionale come accoppiata.
sjk
;)
Ciao a tutti,
vi scrivo per un consiglio.
Attualmente posseggo delle cuffie in-ear sennheiser CX300,
e vorrei compiere un salto di qualità.
sono orientato sulle IE8 (sennheiser).
però sto valutando l'idea di abbandonare gli auricolari e
passare alle cuffie classiche.
sono orientato sulle HD800 (sennheiser).
che ne pensate?
e che pensate del confronto auricolari in-ear / cuffie classiche?
il mio ascolto è esclusivamente di musica classica.
sia da lettore cowon j3 che da impianto hifi.
Ovviamente i modelli di auricolari e cuffie su cui sono orientato sono indicativi, accetto volentieri vostri suggerimenti e opinioni.
grazie, buona giornata
Urca! Che salto da rompersi l'osso del collo :D :D :D
Le Sennh. IE8 sono " quasi" dell Sennh. HD650, abituato alle CX300 troverai,pur mantenendo una timbrica simile un notevole miglioramento in tutti i parametri, dettaglio,heastage, punch e dinamica eccellenti.
Ottima sinergia con il Cowon J3, non serve nessun ampli, altrimenti ne peggiori la performance, (aumento dei mediobassi già al limite e dei bassi ben presenti) 16 Ohm d'impedenza vanno benone e non hanno bisogno di nessuna spinta.
Con la classica...dipende, molto bene come heastage (palcoscenico virtuale) arioso e divertente, meno bene come gamma alta non certamente brillante e aperta.
Le Sennh HD800 sono in qualsiasi caso, pur usufruendo di un ampli, completamente sprecate con un lettore portatile.
Hanno assolutamente bisogno di un dac e di un ampli all'altezza della tedesca..affinchè possa esprimersi al 100%.
Altrimenti ci si accontenta, tanto vale spendere una frazione dell'importo della top Sennh. per essere completamente soddisfatti. ;)
Le differenze timbriche tra le due sono abissali, le IE8 sono "scure" pur mantenendo un pregevole dettaglio , carattere accattivante , io sono cattivo e dico "riposanti".
Brillanti,chiare e dotate di un palcoscenico ancora superiore le Sennh HD800, superdettagliate, ideali con la musica sinfonica, in cui le masse orchestrali sono estremamente impegnative da rappresentare ,evitando congestioni e "battibecchi" tra i contendenti :D .
Il tutto ,ripeto, con " contorni" all'altezza della regina e non con un lettore portatile. ;)
mistertrevor
28-05-2011, 10:16
Considerando il budget e l'inutilità del Dac per l'uso che vuoi farne, certamente guarderei al FiiOE11. Dai un'occhiata a questo 3D su Headfi...
http://www.head-fi.org/forum/thread/552605/fiio-e11-the-initial-impression-final-thought
Io rimango sempre del parere che un miglioramento consistente con i lettori portatili attraverso un ampli non sia così evidente con cuffie a bassa impedenza.
Ricordo che quando possedevo la Denon AH D5000 ( 25 Ohm) si sposava molto bene con il D2, ma l'escursione volume del lettore era sui 25-30/50, la stessa che ho attualmente con la sennh HD380.
La migliore qualità sonica la si ottiene con un buon Dac, che con i "lettorini" è preclusa. :cool:
Senza contare il bitrate dei tuoi file musicali.
Secondo il mio parere non dovrebbero essere inferiori ai (lossy) 256 aac, se non lossless Flac e considerando che i Cowon leggono gli OGG Vorbis..anche ;). guadagneresti spazio in memoria mantenendo un eccellente qualità.
Sul D2 ho sia Flac che Vorbis e devo ammettere che non noto differenze :cry:
Sul Sony gli aac 256 kbs..... ed è un ottimo ascolto. ;)
Concludo ribadendo la migliore efficacia (qualità sonica) di un ampli portatile sfruttando la line-out del lettore quando sia disponibile.
Altrimenti un ampli è utile con impedenze alte e bassa sensibilità e per la salvaguardia della batteria del lettore. ;)
Per quanto riguarda la musica quella che ascolto è per lo più FLAC e sacrifico volentieri spazio sul lettore in cambio di qualità.
Se ho ben capito il tuo ragionamento non vale la pena prendere un amp portatile avendo il j3 e le 380 che hanno una bassa impedenza.
E che conviene di più prendere un dac amp a condizione che il lettore abbia la "line-out" cosa che fino ad adesso non conoscevo altrimenti avrei preso un lettore diverso (tra l'altro anche il j3 l'ho preso leggendovi, oramai sono un vostro discepolo)
Se le cose stanno cosi al momento o non prendo nulla o il FiiOE7 abbinato magari ad un lettore (che comprerò più in la) che abbia la "line-out"....
Che dici è una buona scelta la mia???
allora? nessuno conosce queste cuffie?
Philips SHL 9600
Panasonic RP-DJ 300 ES
Panasonic RP-DJS400E-D
Philips SHP 2700/00
mi servono delle buone cuffie per ascoltare musica con dei bei bassi ma non ultra pompati, medi e alti al punto giusto
raga servirebbero anche delle cuffie per la musica, e qualche volta per gioco tra queste sopra elencate, che ne dite?
raga servirebbero anche delle cuffie per la musica, e qualche volta per gioco tra queste sopra elencate, che ne dite?
Difficile che riceverai dei pareri su quelle cuffie. Sono commerciali e probabilmente di pessima qualità...
Difficile che riceverai dei pareri su quelle cuffie. Sono commerciali e probabilmente di pessima qualità...
e tu cosa mi consigli sui 40 €? lo so il buget è quello che è, cerco infatti il miglior compromesso qualità/prezzo :D
e tu cosa mi consigli sui 40 €? lo so il buget è quello che è, cerco infatti il miglior compromesso qualità/prezzo :D
Nulla perchè non ho esperienza diretta su questa fascia di prezzo. L'unico consiglio che ti poso dare è quello di guardare le solite marche (AKG, Sennheiser, BeyerDynamic ecc) e provarle in qualche negozio assortito in modo da farti tu stesso una idea.
Nulla perchè non ho esperienza diretta su questa fascia di prezzo. L'unico consiglio che ti poso dare è quello di guardare le solite marche (AKG, Sennheiser, BeyerDynamic ecc) e provarle in qualche negozio assortito in modo da farti tu stesso una idea.
Capisco, scusa se ti assillo ancora :D, tra queste sai consigliarmi?
AKG Cuffia K404
Sennheiser HD 201
Sennheiser HD 218
grazie ancora :D
Capisco ... tra queste sai consigliarmi?
Mi sà che non hai capito..:rolleyes:
Ti consiglio di rileggere l'ultimo mio post, può esserti utile.
Saluti
Mi sà che non hai capito..:rolleyes:
Ti consiglio di rileggere l'ultimo mio post, può esserti utile.
Saluti
vabè come non detto, grazie comunque.
bystronic
28-05-2011, 12:50
se devi connetterle ai lettori portatili le Sennheiser HD218 (sono meno efficenti ma più facili da pilotare) se invece le connetti a qualcosa di più serio allora le K404 (sono più efficenti ma un poco più esigenti) ma la scheda audio integrata del PC è proprio il limite Sindacale.
se puoi ascoltarle entrambe meglio perche le cuffie cambiano carattere a seconda della sorgente, altrimenti quella sopra è la linea di principio, ciò non toglie che tu possa fare il contrario e che ti vada anche bene;)
se devi connetterle ai lettori portatili le Sennheiser HD218 (sono meno efficenti ma più facili da pilotare) se invece le connetti a qualcosa di più serio allora le K404 (sono più efficenti ma un poco più esigenti) ma la scheda audio integrata del PC è proprio il limite Sindacale.
se puoi ascoltarle entrambe meglio perche le cuffie cambiano carattere a seconda della sorgente, altrimenti quella sopra è la linea di principio, ciò non toglie che tu possa fare il contrario e che ti vada anche bene;)
un ultima domanda e poi non parlo più giuro :D, le philips le troverei sottocasa, le sconsigli a priori? il suono delle akg 404 è cupo? grazie
se puoi ascoltarle entrambe meglio perche le cuffie cambiano carattere a seconda della sorgente, altrimenti quella sopra è la linea di principio, ciò non toglie che tu possa fare il contrario e che ti vada anche bene;)
Beh...qui ci sarebbe da discutere all'infinito, perchè le cuffie cambiano carattere in base alla sorgente, all'amplificatore e ultimamente ho scoperto anche in base al cavo di segnale che si frappone tra i 2 componenti.
Il discorso purtroppo è molto più complicato di quello che si pensa :)
Saluti
Per quanto riguarda la musica quella che ascolto è per lo più FLAC e sacrifico volentieri spazio sul lettore in cambio di qualità.
Anche se parlando di lettori portatili, spesso la differenza tra un FLAC e un OGG di qualità elevata è trascurabile.
Se ho ben capito il tuo ragionamento non vale la pena prendere un amp portatile avendo il j3 e le 380 che hanno una bassa impedenza.
Le HD380 pur avendo una impedenza non bassissima ma neppure troppo alta ( 50 Ohm ) sono decisamente sensibili. Quindi suonano bene anche con una sorgente non troppo potente.
E che conviene di più prendere un dac amp a condizione che il lettore abbia la "line-out"
Penso che il line-out del Sony a cui faceva riferimento M@ilko sia comunque analogico e non digitale. Pertanto la conversione D/A è comunque effettuata dal DAC interno al lettore. Semplicemente è una uscita analogica a 2V P-P che non passa dall'ampli cuffie interno al lettore, quindi è più pulita se ci devi attaccare un amplificatore esterno.
Però non serve un DAC-AMP ma un semplice amplificatore.
Un DAC ( magari con ampli cuffia di buona qualità integrato ) ha senso se lo colleghi alla porta USB del PC o ad una uscita digitale.
Se le cose stanno cosi al momento o non prendo nulla o il FiiOE7 abbinato magari ad un lettore (che comprerò più in la) che abbia la "line-out"....
Che dici è una buona scelta la mia???
Io partirei a non fasciarmi la testa.
Prova le HD380 lisce senza ampli e valuta se ti soddisfano. Se senti che suonano troppo spente, potrai pensare ad interporre un ampli cuffia tra Cowoon e cuffie.
mistertrevor
28-05-2011, 16:56
Anche se parlando di lettori portatili, spesso la differenza tra un FLAC e un OGG di qualità elevata è trascurabile.
Le HD380 pur avendo una impedenza non bassissima ma neppure troppo alta ( 50 Ohm ) sono decisamente sensibili. Quindi suonano bene anche con una sorgente non troppo potente.
Penso che il line-out del Sony a cui faceva riferimento M@ilko sia comunque analogico e non digitale. Pertanto la conversione D/A è comunque effettuata dal DAC interno al lettore. Semplicemente è una uscita analogica a 2V P-P che non passa dall'ampli cuffie interno al lettore, quindi è più pulita se ci devi attaccare un amplificatore esterno.
Però non serve un DAC-AMP ma un semplice amplificatore.
Un DAC ( magari con ampli cuffia di buona qualità integrato ) ha senso se lo colleghi alla porta USB del PC o ad una uscita digitale.
Io partirei a non fasciarmi la testa.
Prova le HD380 lisce senza ampli e valuta se ti soddisfano. Se senti che suonano troppo spente, potrai pensare ad interporre un ampli cuffia tra Cowoon e cuffie.
Sei stato chiarissimo Ricky65.
Al momento l'accoppiata hd 380 cowon j3 mi soddisfa anche perchè è stato il mio primo passo verso un ascolto più qualitativo.
Ma mi stuzzica l'idea di un amp cuffia per dare più forza e molta più chiarezza alla musica, tenendo presente i limiti che può avere cmq un lettore portatile.
Ho letto qualche thread sui vari amp portatili, ma ce ne sono tanti e con costi diversi, ecco perchè chiedevo un consiglio tecnico su quale amp potrebbe darmi quel salto in avanti in termni di qualità spendendo quei 100-150 euro...
Grazie
bystronic
29-05-2011, 13:31
un ultima domanda e poi non parlo più giuro :D, le philips le troverei sottocasa, le sconsigli a priori? il suono delle akg 404 è cupo? grazie
le Philips (mi dispiace doverlo dire saro stato sfortunato) fa cuffie senza infamia e senza lode (vanno cercate col lanternino quelle decenti) il fatto di trovarle dovunque dovrebbe darti la misura della qualita di queste ultime..purtoppo la marca si ferma sempre alla sufficenza non và mai oltre (parere personalissime è..)
Delle AKG si può dire molto ma non che siano cupe, anzi solitamente mettono in risalto le medioate (in favore delle voci) e sotto tono le basse frequanze (bada Non è che manchino) ma peccano di quell'impatto emozionale che la maggioranza dei neofiti apprezza.
Beh...qui ci sarebbe da discutere
cut.
Il discorso purtroppo è molto più complicato di quello che si pensa :)
Saluti
sa benissimo che ne sono coscente...;) e sono daccordo..
ma non possiamo spaventare i nuovi arrivati con un discorso cosi complesso dipendente da troppi fattori spece se non hanno ancora cominciato a conoscere e distinguere i termini.
Sarebbe più un discorso da Thread tecnico:D
Capisco, scusa se ti assillo ancora :D, tra queste sai consigliarmi?
AKG Cuffia K404
Sennheiser HD 201
Sennheiser HD 218
grazie ancora :D
Ma perchè cerchi delle cuffie sovraurali?
Le devi portare in giro o usarle a casa?
Nel secondo caso puoi provare a dare un occhio anche alle AKG K514 o K512 o alle Sony MDR-XD200 ( circa 30 euro ) o MDR-XB( 300-500-700 ). Le seconde sono orientate a chi ama bassi decisi.
Ma perchè cerchi delle cuffie sovraurali?
Le devi portare in giro o usarle a casa?
Nel secondo caso puoi provare a dare un occhio anche alle AKG K514 o K512 o alle Sony MDR-XD200 ( circa 30 euro ) o MDR-XB( 300-500-700 ). Le seconde sono orientate a chi ama bassi decisi.
la maggior parte le userò fuori casa
avevo visto anche le AKG K518
io ho la configurazione in firma (akg 271mkII, casse krk rp5 e scheda audio focusrite saffire pro 24dsp) e devo dire che le akg mi piaccion molto come suono, pero nn mi sembrano poi tanto fredde e definite come si sente dire. Almeno in confronto tra l'ascolto dalle krk rp5 sento sempre una grande differenza. Probabilmente dovrei cercare modelli ancora superiori ma il mio budget e' solitamente limitato a max 150-200 euri... quindi boh avete qualche consiglio su cuffie da "mixaggio" molto analitiche quindi...? Un altra idea sarebbe cambiare un po "timbro" e passare a delle sennheiser 598 x un ascolto piu "caldo" e all-around, da tenere in coppia alle akg... che dite?
H@lf @ngel
31-05-2011, 17:05
ciao a tutti devo acquistare delle cuffie wirless per giocare alla ps3 e ogni tanto vedere film, ho già le sennheiser hd 407 ma il filo è corto e devo stare per forza sulla sedia davanti al monitor, ho da spendere un 60€...cosa mi consigliate?
bystronic
31-05-2011, 19:17
ciao a tutti devo acquistare delle cuffie wirless per giocare alla ps3 e ogni tanto vedere film, ho già le sennheiser hd 407 ma il filo è corto e devo stare per forza sulla sedia davanti al monitor, ho da spendere un 60€...cosa mi consigliate?
per quella cifra è più conveniente una prolunga da 6 Mt.;) per le wireless devi prevedere una cifra almeno doppia se non quasi tripla per qualcosa di qualità.;)
comunque esiste il thread apposito per le Wireless.
H@lf @ngel
31-05-2011, 19:33
ok grazie avevo visto le sannheiser rs 120 84€ come sono? Da unieruro 64€ quelle rs 110
bystronic
31-05-2011, 20:11
ok grazie avevo visto le sannheiser rs 120 84€ come sono? Da unieruro 64€ quelle rs 110
le RS 120 sono il minimo le 110 non prenderle nemmeno in considerazione ti dico questo, perche le wirwless soffrono di interferenze spece se le mura hanno armature metalliche, inoltre hanno anche un fruscio derivato dal segnale portante.. le cuffie di livello elevato hanno dispositivi che attenuano il problema(bada Attenuano Non eliminano)
se puoi punta sulle 170 o almeno le 160 le RS170 utilizzano la tecnologia digitale che riducono ai minimi temini i 2 problemi esposti sopra, oltre a garantire una qualità audio di molto superiore alle rs110 e 120.
come ti ho scritto per le Wireless devi considerare una cifra almeno doppia rispetto alle cuffie col cavo per avere una qualita almeno comparabile (dico Almeno) perche le cuffie col cavo al momento sono ancora inarrivabili per le wireless di pari categoria.
H@lf @ngel
31-05-2011, 20:27
Capito e se prendo quella con il cavo ormai le cuffie che ho hd 407 sono economiche vorrei andare su qualcosa di più forte riguardo i bassi ecc....ad esempio come vanno le hd 228 explosive bass
bystronic
31-05-2011, 22:07
Capito e se prendo quella con il cavo ormai le cuffie che ho hd 407 sono economiche vorrei andare su qualcosa di più forte riguardo i bassi ecc....ad esempio come vanno le hd 228 explosive bass
quelle in particolare non le conosco però sono più piccole delle tue (sono per Mp3) se è il basso che vai cercando, queste sono senzaltro più comode.
http://www.sony.it/hub/cuffie/cuffie-dj-extra-bass-
mikielekim
31-05-2011, 23:02
Difficile che riceverai dei pareri su quelle cuffie. Sono commerciali e probabilmente di pessima qualità...
non son d'accordo! ho avuto delle technics rp-f290 che usavo sia per ascoltare musica che per guardare film su pc, pagate 20 euro, erano formidabili, bassi profondi ma non invadenti idem per gli alti e i medi. dire che una cuffia commerciale da 40 euro è scadente a priori non è esatto.
il mio è un parere da musicista e appassionato di home recording, ti posso dire che solitamente si usano le iperblasonate akg k141, k240 ecc, krk, sony 7506, beyerdynabic, audio technica, tutte quante molto costose con un impedenza elevata e ciò ne consegue un volume piuttosto basso se usate per esempio con un banale lettore cd o con certe schede audio per pc, sono dei capolavori di una nitidezza e precisione del suono da evidenziare anche i minimi particolari, ma hanno un difetto, sono piutosto piatte, adatte per le situazioni di monitoraggio.
spesso per ascoltere musica come faccio io si ha bisogno di unca cuffia che dia colore, volume e buon isolamento dai suoni esterni. le cuffie hi fi costose possono avere i pro e i contro, ne ho provate tante e sinceramente solo poche mi hanno sodisfatto, alcune mettevano in evidenza gli alti e si perdevano le basse frequenze.
io proprio in questi giorni avevo bisogno di una cuffia da usare per ascoltare musica con il lettore cd, ho addocchiato queste
sennheiser hd428
philips 2700\00
sony mdrxd200
philips shl 9560
non è possibile che nessuno le conosca, è facile fare gli esperti solo con le cuffie da 300 euro
BonOVoxX81
01-06-2011, 09:46
Ad oggi quali sono le migliori cuffie 2.1 CON MICROFONO ? Sostanzialmente per musica e gaming,da non superare i 50 euro :) tx
non son d'accordo! ho avuto delle technics rp-f290 che usavo sia per ascoltare musica che per guardare film su pc, pagate 20 euro, erano formidabili, bassi profondi ma non invadenti idem per gli alti e i medi. dire che una cuffia commerciale da 40 euro è scadente a priori non è esatto.
....CUT....
io proprio in questi giorni avevo bisogno di una cuffia da usare per ascoltare musica con il lettore cd, ho addocchiato queste
sennheiser hd428
philips 2700\00
sony mdrxd200
philips shl 9560
non è possibile che nessuno le conosca, è facile fare gli esperti solo con le cuffie da 300 euro
Per carità, finchè senti la musica per strada, in mezzo al rumore, magari cercando l'effetto bum bum di certe cuffie etichettate DJ, è possibile che anche una cuffia da 40 euro possa piacerti.
Le Philips in questione non le conosco però, basta leggere le recensioni in giro per rilevare che i giudizi non sono in genere esaltanti.
Mi è capitato di ascoltare delle Philips ( della serie O'Neil ) in un centro commerciale e le ho trovate di una piattezza spaventosa.
Le Sony non le ho mai ascoltate ma non dovrebbero essere tanto male per quel che costano ( non scordando comunque che sono pur sempre cuffie da 30 euro )
Purtroppo quando ascolti cuffie di un certo livello, ti vizi l'orecchio e sposti in su l'asticella.
Per cui quando ascolti dei prodotti di qualità media che prima ti sembravano il massimo sulla Terra, ti accorgi che manca qualcosa.
Non si tratta comunque di fare gli espertoni solo con cuffie costose. Semplicemente chi frequenta abitualmente questo thread, non usa cuffie da 40 euro e la maggior parte di chi chiede consigli per questo genere di prodotti, una volta concluso l'acquisto scompare dal thread senza portare un feedback ( positivo o negativo ) che può essere estremamente utile per dare suggerimenti ad altri utenti.
bystronic
01-06-2011, 11:52
al momento per xbox , astro gaming escluse, quali sono le più consigliate tra le 5.1 e 7.1?
esiste il Thread apposito per le cuffie Multicanale.. ti conviene chiedere lì perche verresti spostato comunque dai Mod.;)
Ad oggi quali sono le migliori cuffie 2.1 CON MICROFONO ? Sostanzialmente per musica e gaming,da non superare i 50 euro :) tx
questa mi risulta nuova.. io ho sempre saputo che esistono 2.0 (Stereo) o 5.1 (multicanale) dove le hai viste 2.1?
ops, mea culpa!
edito e posto dall'altra parte
Ciao a tutti mi sapreste consigliare una cuffia da abbinare all ipod touch e al pc per sentire musica principalmente rap e hip hop.
Possiedo gia le moster beats solo hd.
Grazie a tutti gli utenti di questo fantastico forum:)
non son d'accordo! ho avuto delle technics rp-f290 che usavo sia per ascoltare musica che per guardare film su pc, pagate 20 euro, erano formidabili, bassi profondi ma non invadenti idem per gli alti e i medi. dire che una cuffia commerciale da 40 euro è scadente a priori non è esatto.
Non ho provato tutte le cuffie dai 20 ai 40€ e ti posso anche dire che io cominciai con una Philips da 10€ e per 6 mesi la usai per tutto con soddisfazione senza sentire il bisogno di altro fin quando non mi regalarono le Akg 240. Da quel momento mi si aprì una porta e non si chiuse più.
Il problema, da qual giorno in poi, è che qualunque cuffie io provai nei vari centri commerciali delle marche commerciali nominate da te risultavano scadenti e di bassa qualità.
il mio è un parere da musicista e appassionato di home recording, ti posso dire che solitamente si usano le iperblasonate akg k141, k240 ecc, krk, sony 7506, beyerdynabic, audio technica, tutte quante molto costose con un impedenza elevata e ciò ne consegue un volume piuttosto basso se usate per esempio con un banale lettore cd o con certe schede audio per pc, sono dei capolavori di una nitidezza e precisione del suono da evidenziare anche i minimi particolari, ma hanno un difetto, sono piutosto piatte, adatte per le situazioni di monitoraggio.
Non metto in dubbio il tuo parere, ma io ho avuto le Akg240 per 1 anno abbondante e posso anche dire che non sono proprio lineari e incolore anzi sono colorate nel medio basso e per nulla iperanalitiche.
Ti posso anche dire che ad oggi le considero delle cuffie piu che oneste ma nulla di più, valgono sicuramente il prezzo che costano ma c'è di meglio con poco più.
Non ho provato gli altri marchi, ma dalla varie recensioni non risulta quello che affermi tu... di piatto c'è ben poco in queste cuffie.
spesso per ascoltere musica come faccio io si ha bisogno di unca cuffia che dia colore, volume e buon isolamento dai suoni esterni. le cuffie hi fi costose possono avere i pro e i contro, ne ho provate tante e sinceramente solo poche mi hanno sodisfatto, alcune mettevano in evidenza gli alti e si perdevano le basse frequenze.
Posso chiederti cosa hai provato? Con che sorgente, amplificatore e cavi segnale?
Grazie
non è possibile che nessuno le conosca, è facile fare gli esperti solo con le cuffie da 300 euro
Questa frase la trovo di poco gusto e molto scortese e non merita neanche un commento. :rolleyes:
son passati un paio di giorni e spero di non sembrare insistente riproponendo la mia domanda... ma avevo un po' di dubbi e mi serviva qualche consiglio almeno su che modelli pensare di dirigermi. grazie^^
io ho la configurazione in firma (akg 271mkII, casse krk rp5 e scheda audio focusrite saffire pro 24dsp) e devo dire che le akg mi piaccion molto come suono, pero nn mi sembrano poi tanto fredde e definite come si sente dire. Almeno in confronto tra l'ascolto dalle krk rp5 sento sempre una grande differenza. Probabilmente dovrei cercare modelli ancora superiori ma il mio budget e' solitamente limitato a max 150-200 euri... quindi boh avete qualche consiglio su cuffie da "mixaggio" molto analitiche quindi...? Un altra idea sarebbe cambiare un po "timbro" e passare a delle sennheiser 598 x un ascolto piu "caldo" e all-around, da tenere in coppia alle akg... che dite?
son passati un paio di giorni e spero di non sembrare insistente riproponendo la mia domanda... ma avevo un po' di dubbi e mi serviva qualche consiglio almeno su che modelli pensare di dirigermi. grazie^^
Io ti consiglio la Shure SRH840, cuffia monitor molto dettagliata ed equilibrata.
H@lf @ngel
01-06-2011, 17:20
ho appena preso le rs 120 e me ne sto pentendo, sento un continuo fruscio nelle cuffie e non solo, bassi inesistenti
BonOVoxX81
01-06-2011, 17:27
questa mi risulta nuova.. io ho sempre saputo che esistono 2.0 (Stereo) o 5.1 (multicanale) dove le hai viste 2.1?
Sorry volevo dire 2.0 ;)
Consigli?
ho appena preso le rs 120 e me ne sto pentendo, sento un continuo fruscio nelle cuffie e non solo, bassi inesistenti
Se rileggi ciò che ti avevo detto il caro Bystronic lo segnalava, sia in questo modello che in quelli più costosi.
Brutale910
01-06-2011, 17:49
ciao a tutti
vorrei comprare un paio di cuffie per il mio cowon s9, non vorrei spendere più di 50 ero
oggi ho provato le panasonic monitor, il modello con lo stile retrò
mi sono piaciute
voi cose mi consigliate?
H@lf @ngel
01-06-2011, 19:06
Ho appena settato le rs 120 mi rimangio quello che ho detto, il fruscio non si sente più anche se gioco alla ps3 e i bassi si sentono ma non sono forti cmq qualcuno po spiegarmi perchè ci sono 3 canali cioè l'audio cambia se metto sul 2 o 3 canale?
mariozz78
02-06-2011, 00:15
salve ,volevo sapere se le Sennheiser HD448 sono un buon acquisto per utilizzarle con un PC portatile? riguardo al fattore impedenza dovro comprare un amplificatore ? Qualcuno sa come sono come qualita audio(sopratutto i bassi) .Comprare una HD555 e usarla col pc portatile sarebbe sprecata?
BonOVoxX81
02-06-2011, 09:14
Ad oggi quali sono le migliori cuffie 2.0 :P CON MICROFONO ? Sostanzialmente per musica e gaming,da non superare i 50 euro :) tx
up
bystronic
02-06-2011, 13:09
Ho appena settato le rs 120 mi rimangio quello che ho detto, il fruscio non si sente più anche se gioco alla ps3 e i bassi si sentono ma non sono forti cmq qualcuno po spiegarmi perchè ci sono 3 canali cioè l'audio cambia se metto sul 2 o 3 canale?
se hai 3 camali significa che può trasmettere su 3 frequenze differenti questo apporta 2 benefici più la frequenza si alza meno interferenze si sentono (meno...Non spariscono) inoltre permette di connettere altre cuffie allo stesso trasmettitore, ciascuna utilizzando 1 frequenza diversa.
Lo sò che i soldi non crescono in tasca...ma proprio no potevi puntare alle 170?
up
sono 2 generi in Antitesi o prendi le qualità da gamming perdendo mestamente nella musica e films o il contrario .
cuffie col mic. serie sono da gamming Online dove gli effetti speciali si lasciano a casa... in favore del parlato dei compagni.
miriddin
02-06-2011, 13:41
Volendo prendere le RS 180 (purtroppo mi sono ridotto a dover giocare alle ore più impossibili, quando posso!:muro: ) siete al corrente di qualche offerta migliore dei 170 euro che ho trovato in rete?
H@lf @ngel
02-06-2011, 15:32
scusate sono meglio le cuffie sony extra bass o le sennheiser 228 Hd explosive bass, premetto che domani porto indietro le rs 120 perchè a me interessano i bassi alla fine gioco alla ps3 e non sono sciuro che la unieuro ha le cuffie sony :) ci sono anche le 428 hd che mi consigliate?
H@lf @ngel
02-06-2011, 15:34
se hai 3 camali significa che può trasmettere su 3 frequenze differenti questo apporta 2 benefici più la frequenza si alza meno interferenze si sentono (meno...Non spariscono) inoltre permette di connettere altre cuffie allo stesso trasmettitore, ciascuna utilizzando 1 frequenza diversa.
Lo sò che i soldi non crescono in tasca...ma proprio no potevi puntare alle 170?
sono 2 generi in Antitesi o prendi le qualità da gamming perdendo mestamente nella musica e films o il contrario .
cuffie col mic. serie sono da gamming Online dove gli effetti speciali si lasciano a casa... in favore del parlato dei compagni.
domai le rs 120 le porto indietro tanto ho il diritto di recesso e lo scontrino vado tranquillo
BonOVoxX81
02-06-2011, 19:52
sono 2 generi in Antitesi o prendi le qualità da gamming perdendo mestamente nella musica e films o il contrario .
cuffie col mic. serie sono da gamming Online dove gli effetti speciali si lasciano a casa... in favore del parlato dei compagni.
Ok allora ti dico che sono in primis per gaming
Brutale910
02-06-2011, 21:14
ciao a tutti
vorrei comprare un paio di cuffie per il mio cowon s9, non vorrei spendere più di 50 ero
oggi ho provato le panasonic monitor, il modello con lo stile retrò
mi sono piaciute
voi cose mi consigliate?
up
salve ,volevo sapere se le Sennheiser HD448 sono un buon acquisto per utilizzarle con un PC portatile? riguardo al fattore impedenza dovro comprare un amplificatore ? Qualcuno sa come sono come qualita audio(sopratutto i bassi) .Comprare una HD555 e usarla col pc portatile sarebbe sprecata?
Sono entrambe buone cuffie.
Probabilmente la HD448 suona più forte col PC perchè è una 32 Ohm ma anche la HD555 non ha problemi con l'uscita cuffia di un portatile (la uso normalmente).
La HD448 forse ha più bassi dato che è chiusa e progettata per lettori portatili.
La 555 è sicuramente più comoda dato che ha padiglioni più ampi ed ha pad in velluto ( quelli in finta pelle dopo un po' lessano l'orecchio ) però è semiaperta e quindi isola poco ( soprattutto verso l'esterno )
Inoltre la 555 ha di serie il jack da 6.3 mm per cui ti consiglio di acquistare un adattatore flessibile da 6,3 a 3,5 dato che con il riduttore fornito di serie ti trovi un jack lungo 10cm.
La 555 può essere facilmente moddata ( c'è anche un video su Youtube ) eliminando il riflettore acustico ( dei pezzetti di gomma incollati all'interno del padiglione) . Il suono diviene più aperto e pulito in gamma alta, perdendo però un po' di incisività in basso. Questa modifica è totalmente reversibile ( basta re-incollare i pezzetti di gomma ) nel caso non sia di tuo gradimento.
bystronic
03-06-2011, 12:01
Ok allora ti dico che sono in primis per gaming
se sono per Online le PC350 o 360 se Off-Line HD280 o 380sono cuffie con un audio equilibrato se invece le vuoi esplosive allora le Sony ExtraBass, questo per le stereo per quelle Multicanale meglio che chiedi nel thread apposito.;)
scusate sono meglio le cuffie sony extra bass o le sennheiser 228 Hd explosive bass, premetto che domani porto indietro le rs 120 perchè a me interessano i bassi alla fine gioco alla ps3 e non sono sciuro che la unieuro ha le cuffie sony :) ci sono anche le 428 hd che mi consigliate?
dunque le HD228 sono cuffie piccole Sovraurali (premono sull'orecchio) le Sony sono Circumaurali (appoggiano Attorno all'orecchio)
se cerchi la comodità per lunghe sedute mi sembra ovvia la scelta spece se non hai mai ascoltato Sennheiser.;)
Ricordo che le cuffie è meglio Non prenderle a scatola chiusa se appena è possibile vanno Ascoltate;)
H@lf @ngel
03-06-2011, 14:20
Ero indeciso tra le sony extra bass e le sennheiser hd 228 explosive bass, alla fine ho preso le hd 228 sono abbastanza comode e le ho attaccate alla tv per giocare alla ps3, l'audio si sente abbastanza bene e anche i bassi si sentono non molto forti ma si sentono, alla fine le sony extra bass non le ho provate quindi non so se si sentono più forti o no :) alla fine le sony extra bass costavano 34€ mentre queste hd 228 59€ se costano di più ci sarà un motivo a livello di qualità audio oppure no?
bystronic
03-06-2011, 18:25
ovvio la differenza c'è ma non tutti sono in grado di percepirla come tale, alla maggioranza che non ha mai ascoltato cuffie di qualità la mancanza di bassi da terremoto viene percepita proprio come una mancanza, ergo.. poca qualità... :doh: pochi si soffermano a cercare di capire che bassi cosi estesi sono poco naturali quindi non di Alta Fedeltà... :read: sentono solo che sbalordiscono quindi piacciono e tanti saluti a Sennheiser & Co.;)
H@lf @ngel
03-06-2011, 19:43
Quindi ho scelto bene? xD
BonOVoxX81
03-06-2011, 19:43
se sono per Online le PC350 o 360 se Off-Line HD280 o 380sono cuffie con un audio equilibrato se invece le vuoi esplosive allora le Sony ExtraBass, questo per le stereo per quelle Multicanale meglio che chiedi nel thread apposito.;)
Stupendissime le pc350 ma poi ho visto il costo :cry: :cry: :cry:
Io vorrei stare sui 50 euro o poco piu'...e che siano comode senza scaldare a morte l'orecchio. :)
H@lf @ngel
03-06-2011, 21:54
Scusate ragazzi esco un po fuori tema, stasera ho attaccato le cuffie al net pc e volevo sapere se mi conviene cambiare l'impostazione dal pannello di controllo - audio e spuntare la casella cuffie togliendo altoparlanti stereo sul portatile oppure non cambia nulla? Ho notato dato che ho alzato il volume del net pc che su volume master -controlli avanzati non si possono selezionare i toni riguardo - bassi e alti (forse perchè la scheda audio del net pc non supporta queste opzioni) che ne pensate xD?
bystronic
04-06-2011, 07:22
Stupendissime le pc350 ma poi ho visto il costo :cry: :cry: :cry:
Io vorrei stare sui 50 euro o poco piu'...e che siano comode senza scaldare a morte l'orecchio. :)
allora temo che dovrai abbandonare la Sennheiser per cercare frà i soliti marchi Logitech, Creative, Medusa, etc. se ti interessa sul solito sito del dragone c'è un headset della Corsair in promozione a 56€ il Corsair HS1A Gaming Headset, ma non lo conosco e non so come suoni:D
P.S. comode e che non scaldino l'orecchio sono caratteristiche che fanno a pugni nelle cuffie.:D
riposto la domanda fatta qualche tempo fa. attualmente ho due catene audio così composte:
dac - amplificatore onkyo a9155 (entry level che mi soddisfa tantissimo) - coppia di vecchi diffusori technics sb-cs5
dac - amplificatore scythe sda-1100 - indiana line h5-205
entrambi utilizzano come sorgente una ps3, dalla quale gioco, guardo i film e ascolto musica compressa.
ho le seguenti cuffie:
akg k518le, nella media ma scomode per l'utilizzo che ne faccio io
akg k512, fascia bassa ma comodissime. loudness esagerato però, gracchiano.
cosa posso prendere? mi serve una cuffia come la 512, comoda, per guardare o giocare di sera quando il vicinato dorme. budget circa 50 euro.
bystronic
04-06-2011, 10:41
riposto la domanda fatta qualche tempo fa. attualmente ho due catene audio così composte:
dac - amplificatore onkyo a9155 (entry level che mi soddisfa tantissimo) - coppia di vecchi diffusori technics sb-cs5
dac - amplificatore scythe sda-1100 - indiana line h5-205
entrambi utilizzano come sorgente una ps3, dalla quale gioco, guardo i film e ascolto musica compressa.
ho le seguenti cuffie:
akg k518le, nella media ma scomode per l'utilizzo che ne faccio io
akg k512, fascia bassa ma comodissime. loudness esagerato però, gracchiano.
cosa posso prendere? mi serve una cuffia come la 512, comoda, per guardare o giocare di sera quando il vicinato dorme. budget circa 50 euro.
metti da parte ancora qualche euro (minimo il doppio) con quella cifra non avresti miglioramenti;)
Ansem_93
04-06-2011, 15:50
up
mi aggiungo pure io,cerco delle cuffie da 50€ da prendere al mediaworld
BonOVoxX81
04-06-2011, 18:05
allora temo che dovrai abbandonare la Sennheiser per cercare frà i soliti marchi Logitech, Creative, Medusa, etc. se ti interessa sul solito sito del dragone c'è un headset della Corsair in promozione a 56€ il Corsair HS1A Gaming Headset, ma non lo conosco e non so come suoni:D
P.S. comode e che non scaldino l'orecchio sono caratteristiche che fanno a pugni nelle cuffie.:D
Ho trovato questa recensione a proprosito delle corsair
http://hardware.hdblog.it/2011/05/02/recensione-corsair-hs1a-gaming-headset/2/#Scheda_Tecnica_-_Package
Penso di aver trovato un'ottimo prodotto da un prezzo giusto,ti ringrazio molto per i consigli :)
bystronic
04-06-2011, 20:48
Ho trovato questa recensione a proprosito delle corsair
http://hardware.hdblog.it/2011/05/02/recensione-corsair-hs1a-gaming-headset/2/#Scheda_Tecnica_-_Package
Penso di aver trovato un'ottimo prodotto da un prezzo giusto,ti ringrazio molto per i consigli :)
figurati..se possiamo ci si aiuta.. se posso dato che io e probabilmente altri non le conosciamo, se quando le prendi ci scrivi la tua impressione (non importa che sia una recensione tecnica;) ) bastano le sensazioni.. se sono come le cercavi quali sono i punti di forza e i difetti, così che anche altri possano farsi un'idea e magari includerle nella loro scelta;)
secondo voi le Aurvana X-Fi si possono usare anche con il lettore mp3?
le userei sopratutto a casa con la tv , ma mi piacerebbe usarle anche con l'ipod , ma leggo che hanno Impedenza: 450 Ohm(on), 72 Ohm(off)
H@lf @ngel
05-06-2011, 08:56
che differenza c'è tra la cuffia tritton 720 e la cuffia tritton pro? :)
secondo voi le Aurvana X-Fi si possono usare anche con il lettore mp3?
le userei sopratutto a casa con la tv , ma nu piacerebbe usarle anche con l'ipod , ma leggo che hanno Impedenza: 450 Ohm(on), 72 Ohm(off)
Penso di si.
Sono a riduzione e quindi dotate di un amplificatorino interno, quindi non dovrebbero aver problemi a suonare con un segnale non elevassimo, per lo meno finchè le pile sono cariche.
Senza pile mi sembrano abbastanza difficili da pilotare con un lettore portatile.
P.S.
Cancella i post doppi.
Come autore del post, quando lo selezioni, dovresti avere anche una iconcina a forma di bidone dell'immondizia.
IBYZA
Quando posti un messaggio se hai dei problemi con il browser aspetta un attimo per vedere se per caso non sia già stata postata la tua risposta senza che tu te ne sia accorto...
IBYZA
Quando posti un messaggio se hai dei problemi con il browser aspetta un attimo per vedere se per caso non sia già stata postata la tua risposta senza che tu te ne sia accorto...
si si me ne sono accorto , ma alle 4 del mattino ieri si è bloccato tutto , e mi ha messo tutti i doppi pot , non so perche !
si si me ne sono accorto , ma alle 4 del mattino ieri si è bloccato tutto , e mi ha messo tutti i doppi pot , non so perche !
Più che doppi ce ne erano nove...
BonOVoxX81
05-06-2011, 17:51
figurati..se possiamo ci si aiuta.. se posso dato che io e probabilmente altri non le conosciamo, se quando le prendi ci scrivi la tua impressione (non importa che sia una recensione tecnica;) ) bastano le sensazioni.. se sono come le cercavi quali sono i punti di forza e i difetti, così che anche altri possano farsi un'idea e magari includerle nella loro scelta;)
Ok ;)
Seawolf87
06-06-2011, 01:20
akg k512, fascia bassa ma comodissime. loudness esagerato però, gracchiano.
Ciao, ho anche io le K512, in questo campo ne capisco ben poco e non ho tantissime pretese, quindi sono abbastanza soddisfatto di queste cuffie soprattutto perchè comodissime.
Però ti chiedo, cosa intendi per loudness esagerato? In quali occasioni gracchiano? Credo di non averci mai fatto caso.
Ciao :)
Allora , dopo aver letto parecchi forum ho selezionato 3 modelli , tutti sullo stesso prezzo circa 100 euro , ora pero voi tra 1 tre modelli quali prendereste , considerando che le userei per giocare all ps3 e per vedere film , percui niente musica.
I tre modelli sono
-CREATIVE Aurvana X-Fi IN OFFERTA A 99 EURO AL POSTO DEI 249 EURO !
-Sennheiser HD 380 Pro
-Sharkoon X-TATIC 5.1 V3
QUELLO CHE CERCO è soprattutto nei giochi capire ad esempio da dove vengono i colpi gli avversari , avere un audio a 360°
Allora , dopo aver letto parecchi forum ho selezionato 3 modelli , tutti sullo stesso prezzo circa 100 euro , ora pero voi tra 1 tre modelli quali prendereste , considerando che le userei per giocare all ps3 e per vedere film , percui niente musica.
I tre modelli sono
-CREATIVE Aurvana X-Fi IN OFFERTA A 99 EURO AL POSTO DEI 249 EURO !
-Sennheiser HD 380 Pro
-Sharkoon X-TATIC 5.1 V3
QUELLO CHE CERCO è soprattutto nei giochi capire ad esempio da dove vengono i colpi gli avversari , avere un audio a 360°
aggiungo anche le AKG K 242 HD che pero costano 20 euro in piu , ma se sono migliori li spendo volentieri
aggiungo anche le AKG K 242 HD che pero costano 20 euro in piu , ma se sono migliori li spendo volentieri
Le AKG sono cuffie che danno il meglio di se con la musica. Però non son facili da pilotare e non credo che l'uscita cuffie del TV ne renda giustizia.
Le HD380 son decisamente più semplici da pilotare, hanno un buon basso ma potrebbero essere un po' stancanti per lunghe sedute. Isolamento ottimo.
Le Creative sono cuffie a soppressione di rumore. Il loro uso ideale è in treno o in aereo. A casa son sprecate ( per quanto il prezzo è ottimo ) salvo che tu non viva in un ambiente decisamente rumoroso ( es. hai la tangenziale o la ferrovia sotto casa ).
Probabilmente per i giochi van meglio le Sharkoon che son pensate per questo tipo di uso.
Però per un uso TV potresti anche dare un occhio alle economiche Sony MDR-XD200 ( circa 30 euro in negozio ) che sono pensate per musica e film.
Whitedevil891
07-06-2011, 08:19
aggiungo anche le AKG K 242 HD che pero costano 20 euro in piu , ma se sono migliori li spendo volentieri
Attento che le Sharkoon si collegano alla tv tramite l'uscita S-PDIF ottica. ;)
Le AKG sono cuffie che danno il meglio di se con la musica. Però non son facili da pilotare e non credo che l'uscita cuffie del TV ne renda giustizia.
Le HD380 son decisamente più semplici da pilotare, hanno un buon basso ma potrebbero essere un po' stancanti per lunghe sedute. Isolamento ottimo.
Le Creative sono cuffie a soppressione di rumore. Il loro uso ideale è in treno o in aereo. A casa son sprecate ( per quanto il prezzo è ottimo ) salvo che tu non viva in un ambiente decisamente rumoroso ( es. hai la tangenziale o la ferrovia sotto casa ).
Probabilmente per i giochi van meglio le Sharkoon che son pensate per questo tipo di uso.
Però per un uso TV potresti anche dare un occhio alle economiche Sony MDR-XD200 ( circa 30 euro in negozio ) che sono pensate per musica e film.
diciamo che è un regalo , percui starei sui 100 euro , a quella cifra tu cosa prenderesti per film e giochi! anche altri modelli oltre quelli da me indicati.
H@lf @ngel
07-06-2011, 10:43
Ragazzi aiutatemi mi sono preso le tritton ax pro e adesso non so come configurarle, ci sono alcuni colori...green min...blue low...white med...cyan high...red max :) quale potrebbe essere una configurazione universale diciamo...
front ----->
rear ------>
center----->
sub------->
poi non ao se attivare il dynamic range controll e settare il time delay...
Ciao a tutti, dovendo acquistare una cuffia per uso quasi esclusivo TV vorrei chiedere a Ricky65 che le ha citate in un post precedente (ma anche a chiunque voglia rispondere) se consiglia le Sony MDR XD200 e perchè.
Ciao a tutti, dovendo acquistare una cuffia per uso quasi esclusivo TV vorrei chiedere a Ricky65 che le ha citate in un post precedente (ma anche a chiunque voglia rispondere) se consiglia le Sony MDR XD200 e perchè.
Ti confesso che non le ho mai provate ma ho letto ottimi feedback su questa cuffia.
I Pro sono:
Costa poco
Ha padiglioni di dimensione generosa
Ha uno switch per commutare la curva di risposta tra parlato ( per i film ) e musica
I contro sono sicuramente una certa plasticosità e una resa musicale non all'altezza di cuffie di fascia superiore. Ma non scordiamo che stiamo parlando di una cuffia economica da TV.
Qui (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16) c'è una prova in italiano
holà..stavo guardando sul sito delle beyerdynamic alcune cose per scrivere la recensione sull dt880 quando ho visto che ora son presenti anche le T70!! con un prezzo che le fa posizionare tra le dt 880/990 e le T1...di tipo chiuso e con tecnologia tesla..direi che promettono bene..:)
holà..stavo guardando sul sito delle beyerdynamic alcune cose per scrivere la recensione sull dt880 quando ho visto che ora son presenti anche le T70!! con un prezzo che le fa posizionare tra le dt 880/990 e le T1...di tipo chiuso e con tecnologia tesla..direi che promettono bene..:)
Si è una nuova cuffia lanciata quest'anno. Penso sia l'evoluzione con tecnologia Tesla della DT-770.
Non ho capito però se i padiglioni hanno la stessa dimensione di quelli della DT-770 o sono più grandi come sulla T1.
Magari in futuro usciranno anche la T80 e la T90 a sostituire/affiancare le DT880 e 990
KiNgOfChAoS
08-06-2011, 09:38
Salve ragazzi,
Ho preso le Koss KSC75 e sono pienamente soddisfatto, ma volevo sapere su quali archetti è possibile montarle.
Ho letto che molti le hanno montate sull'archetto delle Porta Pro, ma non mi è chiaro se è possibile farlo soltanto con quell'archetto oppure con altro.
Grazie. ;)
miriddin
08-06-2011, 16:31
Salve ragazzi,
Ho preso le Koss KSC75 e sono pienamente soddisfatto, ma volevo sapere su quali archetti è possibile montarle.
Ho letto che molti le hanno montate sull'archetto delle Porta Pro, ma non mi è chiaro se è possibile farlo soltanto con quell'archetto oppure con altro.
Grazie. ;)
Teoricamente su ogni archetto che presenti lo stesso tipo di "incastro"!
Per vedere di che tipo di incastro si tratta puoi esaminare le foto linkate nei miei post sulla mod:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34753435&postcount=10318
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34479724&postcount=10009
KiNgOfChAoS
08-06-2011, 16:36
Teoricamente su ogni archetto che presenti lo stesso tipo di "incastro"!
Per vedere di che tipo di incastro si tratta puoi esaminare le foto linkate nei miei post sulla mod:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34753435&postcount=10318
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34479724&postcount=10009
Mi interesserebbe parecchio la seconda mod, ma quelle cuffie dove le potrei trovare?
'sera, una semplice richiesta:
cuffie circumaurali o sovraurali aperte
musica classica, lossless
xonar stx
100€ ±30
per ora non ho la più pallida idea di cosa prendere. Non ho nemmeno le conoscenze per descrivere come vorrei che suonassero. Credo comunque di predilire i suoni "caldi" (non nel senso di bassi, ma proprio come timbrica).
sul prezzo indicato ho visto che ci stanno le AKG K242 HD e le Senn HD380
grazie :)
'sera, una semplice richiesta:
cuffie circumaurali o sovraurali aperte
musica classica, lossless
xonar stx
100€ ±30
per ora non ho la più pallida idea di cosa prendere. Non ho nemmeno le conoscenze per descrivere come vorrei che suonassero. Credo comunque di predilire i suoni "caldi" (non nel senso di bassi, ma proprio come timbrica).
sul prezzo indicato ho visto che ci stanno le AKG K242 HD e le Senn HD380
grazie :)
Prova a prendere in considerazione anche le sennheiser hd555. Molto comode e suonano bene. Sul sito dell'amazzonia inglese le trovi a circa 100 euro.
Ecco a voi, una piccola e umile recensione delle beyerdynamic dt 880 250Ohm!
Non ho provato molte cuffie, anzi a dire il vero solo queste ed un paio di AKG 240 monitor per poco tempo; però mi sembra giusto dare il mio contributo a questo thread :)
Come molti di voi sanno, ma probabilmente non tutti, si tratta di cuffie di tipo semi-aperto circumaurali; questo significa che il suono sarà udibile anche all'esterno e che i pad vi circonderanno le orecchie.
Hanno impedenza di 250ohm con un spl di 96dB, quindi almeno che non abbiate lettori molto potenti, avrete bisogno di un amplificatore per pilotarle a dovere.
Si tratta di cuffie molto comode, che non mi hanno mai dato fastidio più di tanto, neanche dopo lunghe sessioni di ascolto.
Con i loro 290g non sono leggerissime, ma neanche pesanti e dopo una settimana ci si fa presto l'abitudine; si indossano per ore senza nessun problema.
Sono cuffie veramente ben fatte! Cosi come riportate sulla scatola "costruita a mano in germania", i materiali sono di ottima fattura e la costruzione è eccellente. Prese in mano danno un notevole senso di robustezza. Inizialmente mi preoccupavano i due cavetti che uscivano dai padiglioni, dopo mesi di utilizzo vedo che non danno fastidio.
La gamma bassa di frequenze è forse l'aspetto piu negativo di queste cuffie. Con negativo non intendo dire che manca; anzi il basso dove ci deve essere c'è!
Ad esempio con un pò di equalizzatore ho ascoltato con grande soddifazione anche i prodigy, ma non le consiglio per la musica hip-hop o elettronica.
Vorrei fosse solo leggermente piu presente, piu incisivo, con piu impatto, la sua estensione e il suo dettaglio mi sembrano, invece, molto buoni.
I toni medio-alti sono davvero belli, molto piacevoli, e il dettaglio in strumenti come chitarre e violini è per le mie orecchie veramente incredibile (le 4 stagioni di Vivaldi mi stanno dando grandi soddisfazioni =)).
Medi molto trasparenti, forse li avrei preferiti piu "caldi",con maggior spessore, ma la riproduzione delle voci mi piace molto, sopratutto quelle femminili.
L'unica nota che faccio è a riguardo di alcune sibilance su certe registrazioni, ma niente di importante e decisamente migliorato dopo molte ore di ascolto.
Gli alti di queste cuffie sono molto puliti, brillanti e dettagliati. Purtroppo l'unico paragone che posso fare è con le akg 240 ed in questo caso le dt880 le surclassano completamente.
Forse leggermente troppo "incisivi" e squillanti, quasi spigolosi in alcune situazioni, ma si tratta sempre di un parere personale.
Soundstage molto bello, ovviamente non si può nemmeno paragonare a quello degli auricolari, piu ampio di quello delle AKG; mi è sembrato molto naturale,
ben stratificato e con una ottima separazione strumentale.
Per concludere voglio dirvi che queste sono solo le mie impressioni di una cuffia che so di aver pagato 220euro e quindi ho cercato di farle in relazione ad esso.
Non mi ha mai deluso, anche nei film e nei giochi mi hanno dato grandi soddisfazioni, ma una cuffia con un basso più presente farà sicuramente piu effetto.
Credo che per questo prezzo, se state guardando ad una cuffia "tuttofare", sia un best buy.
Hanno un suono estramente neutrale, dettagliato, trasparente e coinvolgente, forse un pò troppo analitico.
Le consiglio a tutti coloro a cui piace ascoltare vari generi musicali.
Ditemi pure cosa ne pensate..consigli, insulti ecc..visto che son qui per imparare ;)
Ditemi pure cosa ne pensate..consigli, insulti ecc..visto che son qui per imparare ;)
Beh complimenti per la "recensione" e grazie per il feed sulla cuffia. Però...
... e si però :Prrr: , manca un particolare molto importante, la catena dov'era collegata la cuffia (sorgente, cavi, amplificatore ecc.). ;)
KiNgOfChAoS
09-06-2011, 09:24
Mi interesserebbe parecchio la seconda mod, ma quelle cuffie dove le potrei trovare?
Ritorno un attimino sul mio quesito.
Ho visto che quelle Mini Headphones vengono vendute solo dal produttore, negli USA, oppure dall'amazzonia.com, che però non spedisce al mio indirizzo (sarà che alla fine vengono sempre spedite dal produttore).
Dove le avete trovate voi? :D
Grazie.
Beh complimenti per la "recensione" e grazie per il feed sulla cuffia. Però...
... e si però :Prrr: , manca un particolare molto importante, la catena dov'era collegata la cuffia (sorgente, cavi, amplificatore ecc.). ;)
Grazie..:)
C'hai ragione! eheh quello credo sia il punto debole..la sorgente è un sony nwz s639 collegato con dei normali jack-rca al mio millet starving student..le ho provate velocemente anche su una xonar dx e direi che migliorano abbastanza..
A giorni mi dovrebbe arrivare il fiio L5, così le proverò anche sul mini3 e vediam come si comportano!
'sera, una semplice richiesta:
cuffie circumaurali o sovraurali aperte
musica classica, lossless
xonar stx
100€ ±30
per ora non ho la più pallida idea di cosa prendere. Non ho nemmeno le conoscenze per descrivere come vorrei che suonassero. Credo comunque di predilire i suoni "caldi" (non nel senso di bassi, ma proprio come timbrica).
sul prezzo indicato ho visto che ci stanno le AKG K242 HD e le Senn HD380
grazie :)
Beh ci starebbe bene una AKG K501 ( da cercare usata perchè fuori produzione da tempo ) o una K601 ( che però non ha quella magia in gamma medio alto che caratterizza la 501 )
Ci dovrebbero essere un paio di utenti di questo forum che hanno in vendita la K501 ( :muro: Fatal error. Non sanno quello che fanno :D :D )
Se comunque vuoi una cuffia più calda devi guardare verso le Sennheiser.
Le 555 che qualcuno ti ha consigliato potrebbero andare bene, a patto di moddarle togliendo il riflettore acustico. Altrimenti HD595.
Ci dovrebbero essere un paio di utenti di questo forum che hanno in vendita la K501 ( :muro: Fatal error. Non sanno quello che fanno :D :D )
Sono rinsavito e ritarita gg fà dalla vendita, rimarranno con me per sempre. ;) . In questo momento le ho su che ascolto un pò di classica (Gidon Kremer), pane per i loro denti come si suol dire. :D
Grazie..:)
C'hai ragione! eheh quello credo sia il punto debole..la sorgente è un sony nwz s639 collegato con dei normali jack-rca al mio millet starving student..le ho provate velocemente anche su una xonar dx e direi che migliorano abbastanza..
A giorni mi dovrebbe arrivare il fiio L5, così le proverò anche sul mini3 e vediam come si comportano!
A parte la sorgente... l'amplificazione, che non consco, è idonea per piliotare 250Ohm di impedenza? Può essere che non hai una gamma bassa "pronunciata" per questo, oltre alle sibilanti che si son presenti nella versione da 250Ohm, ma è una caratteristiche viene fuori quando mal pilotata.
P.s: questo è quello che ho sempre letto nei vari forum, io non posseggo le DT880.
Per concludere voglio dirvi che queste sono solo le mie impressioni di una cuffia che so di aver pagato 220euro e quindi ho cercato di farle in relazione ad esso.
Ottimo prezzo se nuova.
Ma è la versione PRO o la Edition ?
A parte la sorgente... l'amplificazione, che non consco, è idonea per piliotare 250Ohm di impedenza? Può essere che non hai una gamma bassa "pronunciata" per questo, oltre alle sibilanti che si son presenti nella versione da 250Ohm, ma è una caratteristiche viene fuori quando mal pilotata.
P.s: questo è quello che ho sempre letto nei vari forum, io non posseggo le DT880.
Non so se l'amplificazione "idonea" la si può valutare solo attraverso il volume, perchè in questo caso mettendo il volume al massimo mi distrugge i timpani..anzi non so nemmeno se ci son arrivato al massimo del volume (intendo sia lettore che ampli)..
Il basso c'è eh! solo vorrei fosse un pò piu presente..per le sibilance non so, si son affievolite parecchio..proverò a valutarle anche con il mini3
Ottimo prezzo se nuova.
Ma è la versione PRO o la Edition ?
Mi son dimenticato di segnare anche quello :D Si è nuova ed è la Edition..
Sono rinsavito e ritarita gg fà dalla vendita, rimarranno con me per sempre. ;) . In questo momento le ho su che ascolto un pò di classica (Gidon Kremer), pane per i loro denti come si suol dire. :D
Allora adesso resta da psicanalizzare solo Rainy :D
archigius
09-06-2011, 11:31
Non so se l'amplificazione "idonea" la si può valutare solo attraverso il volume, perchè in questo caso mettendo il volume al massimo mi distrugge i timpani..anzi non so nemmeno se ci son arrivato al massimo del volume (intendo sia lettore che ampli)..
Il basso c'è eh! solo vorrei fosse un pò piu presente..per le sibilance non so, si son affievolite parecchio..proverò a valutarle anche con il mini3
La sibilance è presente in certe registrazioni ed una cuffia rivelatrice non fa che mostrarla. Purtroppo la compressione e l'effetto loudness applicati a parecchi incisioni moderne non sono l'ideale per cuffie monitor come la DT880.
Se posso dirti la mia...avrei preso il modello da 600 ohm. I piccoli difetti che lamenti sono stati risolti (secondo quanto si dice in rete) in questo modello.
Io non ho provato la 250 ohm, ma avendo la 600 e conoscendo anche persone che le hanno provate entrambe, sono arrivato a queste conclusioni.
Per quanto riguarda il basso, ad esempio, sulla 600 ohm è anche abbastanza esuberante, pur sempre nei limiti della neutralità, mentre la gamma alta è raffinatissima e la sibilance è presente solo sugli album registrati con i piedi; su questi dischi, infatti, anche le altre cuffie in mio possesso la mostrano.
Diablos83
09-06-2011, 11:37
La sibilance è presente in certe registrazioni ed una cuffia rivelatrice non fa che mostrarla. Purtroppo la compressione e l'effetto loudness applicati a parecchi incisioni moderne non sono l'ideale per cuffie monitor come la DT880.
Se posso dirti la mia...avrei preso il modello da 600 ohm. I piccoli difetti che lamenti sono stati risolti (secondo quanto si dice in rete) in questo modello.
Io non ho provato la 250 ohm, ma avendo la 600 e conoscendo anche persone che le hanno provate entrambe, sono arrivato a queste conclusioni.
Per quanto riguarda il basso, ad esempio, sulla 600 ohm è anche abbastanza esuberante, pur sempre nei limiti della neutralità, mentre la gamma alta è raffinatissima e la sibilance è presente solo sugli album registrati con i piedi; su questi dischi, infatti, anche le altre cuffie in mio possesso la mostrano.
C'è così tanta differenza tra le versioni 32,250 e 600 ohm?
La sibilance....
..la mostrano.
Difatti ero molto indeciso al momento dell'acquisto, sapevo dalle recensioni della rete che le 600ohm mi avrebbero soddisfatto maggiormente, ma ero molto perplesso sul fatto che il mio ampli riuscisse a piloterle a dovere e alla fine ho optato per le 250ohm.
Ora son sicuro che ce la farebbe.
Le vuole anche mio fratello..forse riesco a convincerlo a prendere le 600ohm, cosi poi magari le passa a me :D a quel punto le unirei ad un nationite s:flo2 per una maggior qualità/potenza audio rispetto al sony..
Che ne pensi?
Purtroppo da studente i cash son sempre limitati e l'upgrade di un ampli per ora non è previsto, e tuttavia il milett sembra comportasi piuttosto bene :)
Ecco a voi, una piccola e umile recensione delle beyerdynamic dt 880 250Ohm!
Non ho provato molte cuffie, anzi a dire il vero solo queste ed un paio di AKG 240 monitor per poco tempo; però mi sembra giusto dare il mio contributo a questo thread :)
Come molti di voi sanno, ma probabilmente non tutti, si tratta di cuffie di tipo semi-aperto circumaurali; questo significa che il suono sarà udibile anche all'esterno e che i pad vi circonderanno le orecchie.
Hanno impedenza di 250ohm con un spl di 96dB, quindi almeno che non abbiate lettori molto potenti, avrete bisogno di un amplificatore per pilotarle a dovere.
Si tratta di cuffie molto comode, che non mi hanno mai dato fastidio più di tanto, neanche dopo lunghe sessioni di ascolto.
Con i loro 290g non sono leggerissime, ma neanche pesanti e dopo una settimana ci si fa presto l'abitudine; si indossano per ore senza nessun problema.
Sono cuffie veramente ben fatte! Cosi come riportate sulla scatola "costruita a mano in germania", i materiali sono di ottima fattura e la costruzione è eccellente. Prese in mano danno un notevole senso di robustezza. Inizialmente mi preoccupavano i due cavetti che uscivano dai padiglioni, dopo mesi di utilizzo vedo che non danno fastidio.
La gamma bassa di frequenze è forse l'aspetto piu negativo di queste cuffie. Con negativo non intendo dire che manca; anzi il basso dove ci deve essere c'è!
Ad esempio con un pò di equalizzatore ho ascoltato con grande soddifazione anche i prodigy, ma non le consiglio per la musica hip-hop o elettronica.
Vorrei fosse solo leggermente piu presente, piu incisivo, con piu impatto, la sua estensione e il suo dettaglio mi sembrano, invece, molto buoni.
I toni medio-alti sono davvero belli, molto piacevoli, e il dettaglio in strumenti come chitarre e violini è per le mie orecchie veramente incredibile (le 4 stagioni di Vivaldi mi stanno dando grandi soddisfazioni =)).
Medi molto trasparenti, forse li avrei preferiti piu "caldi",con maggior spessore, ma la riproduzione delle voci mi piace molto, sopratutto quelle femminili.
L'unica nota che faccio è a riguardo di alcune sibilance su certe registrazioni, ma niente di importante e decisamente migliorato dopo molte ore di ascolto.
Gli alti di queste cuffie sono molto puliti, brillanti e dettagliati. Purtroppo l'unico paragone che posso fare è con le akg 240 ed in questo caso le dt880 le surclassano completamente.
Forse leggermente troppo "incisivi" e squillanti, quasi spigolosi in alcune situazioni, ma si tratta sempre di un parere personale.
Soundstage molto bello, ovviamente non si può nemmeno paragonare a quello degli auricolari, piu ampio di quello delle AKG; mi è sembrato molto naturale,
ben stratificato e con una ottima separazione strumentale.
Per concludere voglio dirvi che queste sono solo le mie impressioni di una cuffia che so di aver pagato 220euro e quindi ho cercato di farle in relazione ad esso.
Non mi ha mai deluso, anche nei film e nei giochi mi hanno dato grandi soddisfazioni, ma una cuffia con un basso più presente farà sicuramente piu effetto.
Credo che per questo prezzo, se state guardando ad una cuffia "tuttofare", sia un best buy.
Hanno un suono estramente neutrale, dettagliato, trasparente e coinvolgente, forse un pò troppo analitico.
Le consiglio a tutti coloro a cui piace ascoltare vari generi musicali.
La sibilance è presente in certe registrazioni ed una cuffia rivelatrice non fa che mostrarla. Purtroppo la compressione e l'effetto loudness applicati a parecchi incisioni moderne non sono l'ideale per cuffie monitor come la DT880.
Se posso dirti la mia...avrei preso il modello da 600 ohm. I piccoli difetti che lamenti sono stati risolti (secondo quanto si dice in rete) in questo modello.
Io non ho provato la 250 ohm, ma avendo la 600 e conoscendo anche persone che le hanno provate entrambe, sono arrivato a queste conclusioni.
Per quanto riguarda il basso, ad esempio, sulla 600 ohm è anche abbastanza esuberante, pur sempre nei limiti della neutralità, mentre la gamma alta è raffinatissima e la sibilance è presente solo sugli album registrati con i piedi; su questi dischi, infatti, anche le altre cuffie in mio possesso la mostrano.
Vi manca una terza opinione ?? :)
cosi copriamo l'intero ventaglio :stordita:
l'eventuale nuovo acquirente non potra' dire che non lo abbiamo avvisato, e almeno sapra' chi prendere a sberle :D
i bassi sono troppi per i miei gusti, leggermente impastati, poca cosa per la verita', ma con una buona estensione nelle frequenze piu' basse.
Indispensabile per i miei gusti musicali avere un controllo toni sull'ampli o una adeguata equalizzazione.
Acuti molto raffinati e dettagliati, deliziosi, qualche arretramento sui medi dovuto alla presenza dei bassi, ma niente di drammatico :)
Voci un pochino in secondo piano.
Sottolineo che si tratta di una gran cuffia, e che il mio indirizzo non lo daro' mai :Prrr:
H@lf @ngel
09-06-2011, 13:27
ragazzi scusate il time delay nelle cuffie dolby 5.1 conviene lasciarlo su default? Io non ci capisco niente praticamente ci sono due pulsanti del volume per il TD che sta -15 credo 0 e poi + 15 ho sentito dire che aumentando si può sentire l'audio anomalo e siccome ci gioco con queste cuffie e guardo i film non vorrei toccare nulla (un esempio) a call of duty black ops in internet ho letto che alcuni utenti non italiani hanno selezionato il time delay a + 10 io non so se lasciarlo cosi su default e non so im motivo per cui l hanno selezionato
Whitedevil891
09-06-2011, 13:40
ragazzi scusate il time delay nelle cuffie dolby 5.1 conviene lasciarlo su default? Io non ci capisco niente praticamente ci sono due pulsanti del volume per il TD che sta -15 credo 0 e poi + 15 ho sentito dire che aumentando si può sentire l'audio anomalo e siccome ci gioco con queste cuffie e guardo i film non vorrei toccare nulla (un esempio) a call of duty black ops in internet ho letto che alcuni utenti non italiani hanno selezionato il time delay a + 10 io non so se lasciarlo cosi su default e non so im motivo per cui l hanno selezionato
Il Time Delay indica il ritardo tra il canale posteriore destro e quello sinistro, conferendo così all'effetto surround maggiore profondità. Non so consigliarti come impostarlo, tu hai le cuffie, la tv, i film, i giochi e soprattutto le orecchie :D. Comunque mi pare strano che sul manuale delle cuffie che hai comprato non ci sia spiegato a cosa servono le varie impostazioni. Detto questo, se non sbaglio c'è un altro thread in questa sezione del forum dedicata esclusivamente alle cuffie 5.1, lì ti sapranno sicuramente aiutare meglio di me ;)
Alla fine ho preso le akg 242 , e io che volevo spendere al massimo 50 euro , non dovrei mai leggere i forum , ogni volta è cosi e cerco sempre il meglio.
Stasera le provo !!!!!
archigius
09-06-2011, 14:56
Difatti ero molto indeciso al momento dell'acquisto, sapevo dalle recensioni della rete che le 600ohm mi avrebbero soddisfatto maggiormente, ma ero molto perplesso sul fatto che il mio ampli riuscisse a piloterle a dovere e alla fine ho optato per le 250ohm.
Ora son sicuro che ce la farebbe.
Le vuole anche mio fratello..forse riesco a convincerlo a prendere le 600ohm, cosi poi magari le passa a me :D a quel punto le unirei ad un nationite s:flo2 per una maggior qualità/potenza audio rispetto al sony..
Che ne pensi?
Anch'io ho letto recensioni per settimane, prima di scegliere.
Mi sono fatto convincere dall'affermazione di molti secondo la quale, se un ampli pilota la 250, dovrebbe riuscire anche a pilotare la 600 ohm.
L'impedenza alta può spaventare, ma pensa che persino il mio Meier Headsix riesce a pilotare abbastanza bene la 600 ohm usando il Cowon D2 come sorgente, più che bene usando il V-DAC o un lettore cd classico.
archigius
09-06-2011, 15:04
C'è così tanta differenza tra le versioni 32,250 e 600 ohm?
Io ho solo la 600, ma a leggere in rete sembra di si. Per quanto riguarda il modello che ho io, la reputo la cuffia più completa nella fascia fino ai 300 euro, almeno rispetto alle altre cuffie che ho provato: Grado 225, Sennheiser HD600/650 (trovo la HD600 eccellente, sebbene un po' meno raffinata della Beyer), AKG K701/702 e qualche altra che forse dimentico.
E' anche vero che ci vuole un ampli che sia in grado di pilotarla bene, altrimenti suona un po' spenta, poco dinamica.
Se invece l'ampli spinge, allora diventa una grandissima cuffia, molto camaleontica ed in grado di adattarsi a tutti i generi musicali.
archigius
09-06-2011, 15:06
Alla fine ho preso le akg 242 , e io che volevo spendere al massimo 50 euro , non dovrei mai leggere i forum , ogni volta è cosi e cerco sempre il meglio.
Stasera le provo !!!!!
Ottima cuffia, che genere pensi di ascoltarci?
Diablos83
09-06-2011, 15:08
Io ho solo la 600, ma a leggere in rete sembra di si. Per quanto riguarda il modello che ho io, la reputo la cuffia più completa nella fascia fino ai 300 euro, almeno rispetto alle altre cuffie che ho provato: Grado 225, Sennheiser HD600/650 (trovo la HD600 eccellente, sebbene un po' meno raffinata della Beyer), AKG K701/702 e qualche altra che forse dimentico.
E' anche vero che ci vuole un ampli che sia in grado di pilotarla bene, altrimenti suona un po' spenta, poco dinamica.
Se invece l'ampli spinge, allora diventa una grandissima cuffia, molto camaleontica ed in grado di adattarsi a tutti i generi musicali.
E quale potrebbe essere un buon ampli con ingresso RCA sotto i 100€ per pilotare tali cuffie? grazie :)
i bassi sono troppi per i miei gusti, leggermente impastati, poca cosa per la verita', ma con una buona estensione nelle frequenze piu' basse.
A sottolineare il fatto che ognuno ha i propri gusti! :)
Speriamo in questo modo di consigliare bene ai nuovi acquirenti ;)
Comunque se non sbaglio dai grafici di headphone.com risulta proprio quanto da noi detto: una minor presenza di bassi sulle 250Ohm rispetto alle altre..anche sei quei grafici bisogna prenderli con le molle..
@archigius: Spero di convincere mio fratello allora! anche se ultimamente il prezzo delle 600ohm è aumentato parecchio sull'amazzone ..
Ottima cuffia, che genere pensi di ascoltarci?
un po di tutto , ma anche per film e ps3.
Non mi piacciono i bassi pronunciati , dopo un po mi affaticano e devo abbassare , leggendo tutte le recensioni queste cuffie hanno bassi non enfatizzati come ad esempio sulle Bose
Alla fine ho preso le akg 242 , e io che volevo spendere al massimo 50 euro , non dovrei mai leggere i forum , ogni volta è cosi e cerco sempre il meglio.
Stasera le provo !!!!!
Buona cuffia... con cosa la piloti? E' cuffia non proprio di facile "gestione"...
E quale potrebbe essere un buon ampli con ingresso RCA sotto i 100€ per pilotare tali cuffie? grazie :)
Fiio E9, ma deve essere abbinato all'E7 per funzionare e si sale di prezzo e saresti limitato con file di qualità massima 16 bit 44.100 khz..
@archigius: Spero di convincere mio fratello allora! anche se ultimamente il prezzo delle 600ohm è aumentato parecchio sull'amazzone ..
Non sò che prezzo ha amazon, puoi vedere da playstereo che vendo tutte le versioni della DT880 allo stesso prezzo.
Buona cuffia... con cosa la piloti? E' cuffia non proprio di facile "gestione"...
per ora le collego direttamente alla tv o alla ps3 , poi a breve mi arriva l'amplificatore 5.1 della Yamaha ( mi sembra il 4063)
archigius
09-06-2011, 15:50
E quale potrebbe essere un buon ampli con ingresso RCA sotto i 100€ per pilotare tali cuffie? grazie :)
Sotto i 100 ne conosco solo uno e in maniera indiretta, nel senso che quando ho fatto ricerche sulla cuffia, veniva consigliato come abbinamento per chi non voleva spendere troppo:
Fiio E9.
L'ampli ha 80 mW a 600 ohm, un'ottima riserva di potenza per pilotare una cuffia come quella. Io non l'ho preso perchè la cuffia andava già bene col mio ampli portatile.
E quale potrebbe essere un buon ampli con ingresso RCA sotto i 100€ per pilotare tali cuffie? grazie :)
C'è il pro-ject head box che fino a 300ohm si dovrebbe comportare discretamente. Lo uso con soddisfazione assieme alle hd 555. Le k701 penso abbiano bisogno di un qualcosa di più visto che con l'altro ampli/dac che ho mi piacciono di più. In ogni caso costa poco più di 80 euro quindi non è che sia una spesa assurda per cominciare.
per ora le collego direttamente alla tv o alla ps3 , poi a breve mi arriva l'amplificatore 5.1 della Yamaha ( mi sembra il 4063)
Non sò come si comportano collegate a questi apparecchi :D , ma io avrei preso una cuffia più facile da pilotare.
Sotto i 100 ne conosco solo uno e in maniera indiretta, nel senso che quando ho fatto ricerche sulla cuffia, veniva consigliato come abbinamento per chi non voleva spendere troppo:
Fiio E9.
L'ampli ha 80 mW a 600 ohm, un'ottima riserva di potenza per pilotare una cuffia come quella. Io non l'ho preso perchè la cuffia andava già bene col mio ampli portatile.
Archi, il Fiio9 non funziona solo con l'E7 collegato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.