PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

Rainy nights
06-09-2010, 12:08
:muro:

:( Che succede dillo alla zia Rainy...

Infinit0
06-09-2010, 12:41
ciao a tutti
mi serviva un suggerimento x un nuovo acquisto di 1 paio di cuffie...

ho comprato le sennheiser PC 161 circa 16 mesi fa, ma proprio oggi mi si e' spento l'altoparlante sinistro delle cuffie (solito problema sul cavetto all'altezza del telecomando)
al momento rifunziona xo' se tocco 1 po' il filo si spengono/accendono (quando ho cercato dove si erano rotte l'ho fatto)
anche se attualmente vanno bene devo incominciare a pensare ad 1 nuova scelta futura...
mi hanno consigliato le cuffie senza fili almeno nn c'ho il problema del cavo che si rompe... ma apparte il fatto che nn sono un amante del wireless secondo me con le cuffie senza fili starei sempre a combattere con le batterie... (praticamente tengo sempre le cuffie anche se non ho audio attivo, + che altro x isolare i rumori esterni)
se dovessi optare x delle cuffie wireless mi inspirerebbero quelle che ti permettono anche di far la cancellazione rumore attiva in modo da poterle portare anche quando non sono al pc e mi metto a studiare... (ammesso che sia possibile fare la cancellazione rumore senza che stiano collegate al pc)
in questo caso poi mi prenderei un microfono da tavolo ^^
cmq voi che ne pensate?
avete mai provato questo tipo di cuffie?
personalmente da quando ho letto su 1 giornale delle cuffie a cancellazione rumore attive son sempre stato interessato, anche se alla fine nn mi son mai interessato effettivamente a cercarne 1 modello xke' avere 1 paio di cuffie x far solo quello mi pareva 1 spreco
xo' in questo caso potrei prendere 2 piccioni con 1 fava :P

PS
le rotture del cavo all'altezza del telecomando potrebbero esser riparate dalla garanzia?


che mi consigliate di fare? :D

iron58p
06-09-2010, 13:07
:( Che succede dillo alla zia Rainy...

:D mi riferivo al tarlo per le Tesla

Anche oggi non e' arrivato l'ng98, ma in compenso hanno sostituito la scheda madre del pc e dovrebbe partire da Latina tra stasera e domani.

Evil Leon
06-09-2010, 13:34
Salve, mi potreste consigliare un buon paio di cuffie da usare sopratutto a casa per 360(ho l'uscita ottica) e pc(film e musica)

Ho visto che alcune cuffie hanno anche il microfono compatibile con la 360...

vabbè consigliatemi voi come tetto massimo ho sui 50€ circa poi ho un amico negli usa che torna a breve quindi sparate anche cifre più alte...

grazie mille!:D

bystronic
06-09-2010, 14:41
:D mi riferivo al tarlo per le Tesla

Anche oggi non e' arrivato l'ng98, ma in compenso hanno sostituito la scheda madre del pc e dovrebbe partire da Latina tra stasera e domani.

NON mi imitare...:D Prendi un pezzo alla volta:O perchè con 3 apparecchi e più finiresti per girare come una trottola senza approfondire nulla, delle ottime cuffie già le hai, qundo le conoscerai a menadito potrai pensare a qualcosa di differente, aprofondisci e gustati ciò che di buono hai acquistato con sacrificio.

bystronic
06-09-2010, 14:50
Curiosissimo di sentirti o meglio leggerti in un tête-à-tête con la K500 e la D2000.
Conoscendo la D5000 dalla gamma bassa ben pronunciata ma difficilmente controllabile e dall'ottimo punch,con buona dinamica ed headstage.
Sembra quindi che la D2000 sia meno calda della sorella maggiore.
Per quanto riguarda la 650 e la K500, se quest'ultima è la gemella della 501
le mie preferenze vanno all'Akg, probabilmente e soprattutto per il genere asoltato. :).

e ma io ci devo giocare con le D2000 non ho mica tempo per gli ascolti seri:D come voi professionisti:O

per almeno 2 settimane ho la stanza in trasloco rifacimento impianto elettrico imbiancatura se ne riparla più avanti sempre che ritrovo le K500:D

archigius
06-09-2010, 15:59
:D mi riferivo al tarlo per le Tesla


Il tarlo è una brutta bestia, ti capisco perchè da quando l'ho provata ce l'ho pure io in testa. Sembrava mi si fosse attaccata alle orecchie, non riuscivo più a togliermela di dosso. Provata con vari generi e artisti (Dire Straits, Pink Floyd, Litfiba, Eagles, jazz e rock vario) ha sfoderato una prestazione magistrale. Se al posto della K1000 avessi avuto una qualsiasi altra cuffia, quest'ultima sarebbe stata già in vendita da qualche parte per passa alla Beyer. La casa tedesca stavolta ha fatto centro.

La Tesla richiede una certa potenza nel pilotaggio per esprimersi al meglio, altrimenti il medio-basso è un po' meno caldo e corposo. L'amplificatore con cui l'ho provata aveva la bellezza di 4 watt/8 ohm, lì la cuffia dava il meglio.

Provata poi col mio ampli (Megahertz Marrano 1.2 watt/8 ohm), prestazione ancora di ottimo livello seppure leggermente con meno corpo;
un po' più asciutta e frenata sul medio-basso, ma ancora su eccellenti livelli attaccata al DAC Benchmark, che però è famossissimo per la sua conversione di alto livello, ma anche per avere un'uscita cuffia un po' piatta sul basso, dunque non fa molto testo.

Ma se il driver ha la spinta giusta...sono dolori per le altre!
Fra l'altro comodità e qualità costruttiva ai massimi livelli, la cuffia in mano sembra un gioiello di design, coi suoi padiglioni semiaperti rivestiti da una maglia d'acciaio con una ricercata tessitura.

All'incontro con alcuni amici abbiamo provato anche la Hifiman HE-5 LE, altra ottima cuffia, che però non mi ha appassionato come la Tesla.
La Hifiman mostrava una indossabilità minore (i pads in velluto erano troppo duri e non si adattavano bene alla forma della testa), anche a livello costruttivo era meno rifinita, un equilibrio delle frequenze complessivo notevole ma all'ascolto l'ho trovata poco coinvolgente. Magari bisognava approfondire, ma poi ho provato la Tesla e ho lasciato la pur valida Hifiman dov'era. Forse della cinesina non mi ha preso la gamma medio-alta, non particolarmente aperta. La HE-5 LE suona più rotonda, più organica, meno "messa a fuoco" anche se estremamente coerente; diciamo Sennheiser-like, per chi conosce il suono della HD650 ma complessivamente più fedele e lineare.

m@iko
06-09-2010, 16:01
NON mi imitare...:D Prendi un pezzo alla volta:O perchè con 3 apparecchi e più finiresti per girare come una trottola senza approfondire nulla, delle ottime cuffie già le hai, qundo le conoscerai a menadito potrai pensare a qualcosa di differente, aprofondisci e gustati ciò che di buono hai acquistato con sacrificio.

Parole "sante", Iron .....prima di arrivare alle Tesla son passati quasi due anni.

Dalle prime Akg K240 MKII, attraverso le Denon D5000, Beyer DT880,Sennh HD650 AKg 501. Tra tutte le Akg 501 e le Beyer DT880 sono state le mie preferite.
Gli ascolti sono stati prolungati e la scelta di venderle tutte quante, escluso la K501 per finanziare l'acquisto della Tesla è stato ben ponderata.
Nessuna fatica e costante emozione all'ascolto, sono le prerogative per delle scelte definitive, se non si è colpiti dalla smania di provare qualcosa di differente ma non sempre migliore. Ora sono rimasto con due cuffie, vorrei completare la triade con una chiusa, l'unica provata la Denon5000 che alla distanza non mi ha entusiasmato. Aspetto e leggo :cool:

Sapevo di rischiare con la Tesla visto il prezzo, ma apprezzando molto la DT880, conoscendo la serietà indiscutibile della casa,la timbrica per me molto vicina alla realtà, con equilibrio ed assemblaggio tra le gamme superbo. Sarebbe stato difficile non centrare l'obiettivo, guadagnando in tutti i parametri, dettaglio ed headstage, quest'ultimo non preminente nella DT880, rispetto alla K501.

Ripeto, ci son voluti due anni per capire le mie esigenze "cuffiofile".
Le"mie" e logicamente ad ognuno le proprie, in base alla propria sensibilità
e al soggettivo "sentire".

Aggiungo anche le in-ear Shure SE110-Akg K312/314P-Philips 9850-IE8-RE0.
Non aver fretta e goditi la musica ed i nuovi gioielli acquistati ed in arrivo :D

e ma io ci devo giocare con le D2000 non ho mica tempo per gli ascolti seri:D come voi professionisti:O

per almeno 2 settimane ho la stanza in trasloco rifacimento impianto elettrico imbiancatura se ne riparla più avanti sempre che ritrovo le K500:D

Occhio all'imbianchino ,non vorrei che per scrupolo le dia una ripassata, scambiando la polvere per errata verniciatura.:D :D
Dimenticavo l'elettricista, che non gli venga in mente di modificarne la sensibilità visto le poche attenzioni del proprietario. :cool: :D
La piccolina ne soffre, ma io non dispero, aspetto la tua rece, non ho fretta, son sicuro di leggerla .
Ricordo con grande riconoscenza la tua bella rece (doppia) sulle IE8.
Non puoi deludermi :cry: ;)

bystronic
06-09-2010, 16:32
Salve, mi potreste consigliare un buon paio di cuffie da usare sopratutto a casa per 360(ho l'uscita ottica) e pc(film e musica)

Ho visto che alcune cuffie hanno anche il microfono compatibile con la 360...

vabbè consigliatemi voi come tetto massimo ho sui 50€ circa poi ho un amico negli usa che torna a breve quindi sparate anche cifre più alte...

grazie mille!:D

le uniche cuffie che rispettano le tue richieste sono cuffie Gamming 5.1 tipo le SHARKOON X-Tatic Digital per intenderci ma devi mettere in preventivo una spesa frà il doppio e il Triplo;)

difficile che cuffie stereo come quelle trattate in questo thread abbiano un connettore digitale Ottico/Elettrico perche fatte per essere connesse ad Un Amplificatore quindi solo attacco Jack 3,5 e/o 6,3mm non presente sulle console.

m@iko
06-09-2010, 17:14
Il tarlo è una brutta bestia, ti capisco perchè da quando l'ho provata ce l'ho pure io in testa. Sembrava mi si fosse attaccata alle orecchie, non riuscivo più a togliermela di dosso. Provata con vari generi e artisti (Dire Straits, Pink Floyd, Litfiba, Eagles, jazz e rock vario) ha sfoderato una prestazione magistrale. Se al posto della K1000 avessi avuto una qualsiasi altra cuffia, quest'ultima sarebbe stata già in vendita da qualche parte per passa alla Beyer. La casa tedesca stavolta ha fatto centro.

La Tesla richiede una certa potenza nel pilotaggio per esprimersi al meglio, altrimenti il medio-basso è un po' meno caldo e corposo. L'amplificatore con cui l'ho provata aveva la bellezza di 4 watt/8 ohm, lì la cuffia dava il meglio.

Provata poi col mio ampli (Megahertz Marrano 1.2 watt/8 ohm), prestazione ancora di ottimo livello seppure leggermente con meno corpo;
un po' più asciutta e frenata sul medio-basso, ma ancora su eccellenti livelli attaccata al DAC Benchmark, che però è famossissimo per la sua conversione di alto livello, ma anche per avere un'uscita cuffia un po' piatta sul basso, dunque non fa molto testo.

Ma se il driver ha la spinta giusta...sono dolori per le altre!
Fra l'altro comodità e qualità costruttiva ai massimi livelli, la cuffia in mano sembra un gioiello di design, coi suoi padiglioni semiaperti rivestiti da una maglia d'acciaio con una ricercata tessitura.

All'incontro con alcuni amici abbiamo provato anche la Hifiman HE-5 LE, altra ottima cuffia, che però non mi ha appassionato come la Tesla.
La Hifiman mostrava una indossabilità minore (i pads in velluto erano troppo duri e non si adattavano bene alla forma della testa), anche a livello costruttivo era meno rifinita, un equilibrio delle frequenze complessivo notevole ma all'ascolto l'ho trovata poco coinvolgente. Magari bisognava approfondire, ma poi ho provato la Tesla e ho lasciato la pur valida Hifiman dov'era. Forse della cinesina non mi ha preso la gamma medio-alta, non particolarmente aperta. La HE-5 LE suona più rotonda, più organica, meno "messa a fuoco" anche se estremamente coerente; diciamo Sennheiser-like, per chi conosce il suono della HD650 ma complessivamente più fedele e lineare.

Caspiterina che sviolinata :D :D
La Tesla ringrazia, come sempre ottime considerazioni.
Oltre alla resa sonica, quando parlavo di design classico ma raffinato, di superbi materiali e ottima realizzazione non scherzavo :D
Hai dimenticato i cavi in dotazione di ottima fattura..un pò pesanti :D sempre se non l'hai ascoltata in bilanciato.

Ritornando ad Iron, vorrei che provasse la DT880 250 Ohm,(delle Grado già in possesso e la nuova in arrivo avrà già un'idea ben chiara, idem delle AKG) sebbene dicano che la DT880 600 ohm sia più raffinata e dotata di maggior headstage.
Se non dovesse gradirla, la si vende senza svenarsi.
La "matrice"con la Tesla è identica, l'incremento qualitativo, tralasciando l'estetica ed i materiali, lo si avverte su tutti i parametri, non può che migliorare il proprio appagamento e non di poco. :)

Si renderebbe conto immediatamente della timbrica Beyerdynamic prima di lanciarsi in un acquisto, che potrebbe rivelarsi azzardato considerando anche l'ampli di buon livello.
Tieni presente che c'è chi preferisce la Grado Gs1000 o la Sennh HD800 o la Ultrasone Edition 8/9.

Come dicevo nell'intervento precedente e come sosteneva anche Bystronic,
conoscere a fondo le proprie aspettative soniche è fondamentale.

Vuoi mettere arrivare a passi lenti , gustando pienamente i miglioramenti da cuffia a cuffia, scegliendo ponderatamente la preferita, ricerca che ha bisogno di tempo. L'orecchio può essere ammaliato immediatamente e perdere nel tempo la magia. Quello che è avvenuto per me con la Denon d5000 e che non è successo con la K501 che costa quasi tre volte meno o la DT880, che costa quasi la metà rispetto alla Denon D5000.

Il tempo è il miglior giudice.;)

Consiglio
06-09-2010, 17:17
Delle cuffie-gaming (con o senza microfono) stereo, abbinate alla essence, quale possono essere? A parte quelle di Melting Blaze :D

iron58p
06-09-2010, 17:30
Grazie a tutti per le raccomandazioni :)

Qui non si tratta di consigliare o meno un determinato apparecchio, per il quale si puo' anche fare di testa propria in special modo se il prezzo e' contenuto.

Qui si tratta di non farsi carico di troppe cuffie, oltretutto con una importante che ancora non e' in mio possesso, come la Ale Pro.

La Tesla esige che a monte di essa sia tutto a posto e perfetto, cosa che al momento non posso dire di avere.

Ho bisogno di stimoli ed obiettivi da raggiungere, e in questo caso l'impegno economico sarebbe davvero forte quindi non una cosa a breve termine ; ma informarsi, desiderare e sognare lo posso fare, per oggi come ho scritto nisba :) ma un domani magari chissa'....

Per ora mi voglio godere quello che ho, e nel frattempo mi informo sulla Tesla, che non so nemmeno quanto costa e dove si acquista, che impedenza abbia....

archigius
06-09-2010, 17:31
Caspiterina che sviolinata :D :D
La Tesla ringrazia, come sempre ottime considerazioni.
Oltre alla resa sonica, quando parlavo di design classico ma raffinato, di superbi materiali e ottima realizzazione non scherzavo :D
Hai dimenticato i cavi in dotazione di ottima fattura..un pò pesanti :D sempre se non l'hai ascoltata in bilanciato.


Lo so che può sembrare una sviolinata...ma io non sviolino tanto facilmente, solo se qualcosa mi colpisce davvero! :)
Confrontata con le altre cuffie top (mi mancano solo le Ultrasone e la GS1000/PS1000) è risultata vincitrice a piene mani.

Niente bilanciato, solo cavo normale.

archigius
06-09-2010, 17:48
Grazie a tutti per le raccomandazioni :)

Qui non si tratta di consigliare o meno un determinato apparecchio, per il quale si puo' anche fare di testa propria in special modo se il prezzo e' contenuto.

Qui si tratta di non farsi carico di troppe cuffie, oltretutto con una importante che ancora non e' in mio possesso, come la Ale Pro.

La Tesla esige che a monte di essa sia tutto a posto e perfetto, cosa che al momento non posso dire di avere.

Ho bisogno di stimoli ed obiettivi da raggiungere, e in questo caso l'impegno economico sarebbe davvero forte quindi non una cosa a breve termine ; ma informarsi, desiderare e sognare lo posso fare, per oggi come ho scritto nisba :) ma un domani magari chissa'....

Per ora mi voglio godere quello che ho, e nel frattempo mi informo sulla Tesla, che non so nemmeno quanto costa e dove si acquista, che impedenza abbia....


E' un ragionamento giusto.
La Tesla esige che la catena a monte sia molto ben ottimizzata, un amplificatore capace di smuoverla per bene (e non è per niente facile), altrimenti può, come la K1000, evidenziare i difetti del resto dell'impianto piuttosto che riprodurre musica.

Ma il sogno è una cosa bella: genera curiosità, la alimenta, permette di informarsi e capire, facendo le cose con criterio.

La Ale PRO è una grande cuffia, lo dico da estimatore del marchio Grado.

Qualche info però posso dartela subito.
Acquistarla ci sono i soliti negozi inglesi specializzati in cuffie, il sito ufficiale a qualche negozio online anche tedesco.
Il prezzo oscilla fra gli 800 ed i 1000 euro, l'impedenza è altissima 600 ohm, ma accompagnata da una discreta sensibilità.

m@iko
06-09-2010, 17:55
Lo so che può sembrare una sviolinata...ma io non sviolino tanto facilmente, solo se qualcosa mi colpisce davvero! :)
Confrontata con le altre cuffie top (mi mancano solo le Ultrasone e la GS1000/PS1000) è risultata vincitrice a piene mani.

Niente bilanciato, solo cavo normale.

Archigius :) sono felicissimo delle tue considerazioni, ed ho apprezzato notevolmente la "sviolinata" considerando la tua enorme esperienza.

Del resto la Tesla per me è diventata una scelta definitiva come lo è la 501.
Volevo solo evidenziare che ci sono possessori che l'hanno messa in vendita,i tuoi 750 € lo testimoniano.
Questo significa che a non tutti piace. , ed è per questo che consigliavo ad Iron prima l'acquisto della DT880 per saggiarne le caratteristiche similari.

Per Iron quando parlavo delle tue Grado è logico che intendevo le Alessandro che hai, e la Pro in arrivo. :)

iron58p
06-09-2010, 18:07
Archigius :) sono felicissimo delle tue considerazioni, ed ho apprezzato notevolmente la "sviolinata" considerando la tua enorme esperienza.

Del resto la Tesla per me è diventata una scelta definitiva come lo è la 501.
Volevo solo evidenziare che ci sono possessori che l'hanno messa in vendita,i tuoi 750 € lo testimoniano.
Questo significa che a non tutti piace. , ed è per questo che consigliavo ad Iron prima l'acquisto della DT880 per saggiarne le caratteristiche similari.

Per Iron quando parlavo delle tue Grado è logico che intendevo le Alessandro che hai, e la Pro in arrivo. :)

Chiaro ;)

Beh, uno dei miei desideri/sogni magari sarebbe di potersi trovare in futuro a discorrere e ad ascoltare cuffie, non mi dite che sara' impossibile o irrealizzabile :mbe:

Sarebbe fantastico ci fossero anche amici dal centro italia :stordita:

Non ditemi di no per il momento, lasciatemi immaginare la cosa...:)

m@iko
06-09-2010, 18:17
Grazie a tutti per le raccomandazioni :)

Qui si tratta di non farsi carico di troppe cuffie, oltretutto con una importante che ancora non e' in mio possesso, come la Ale Pro..

Infatti, aspetto un bel confronto tra le K601 e le Ale Pro.
Ti sconsiglio vivamente di provarle una dietro l'altra. ma un giorno una il seguente l'altra.
Tempo, tempo ci vuole tempo per avere una situazione definita e chiara. Devi resettare completamente l'udito tra un ascolto con una cuffia e l'altra.

Ciò che ti piace immediatamente potrebbe perdere la magia successivamente.
Viceversa ciò che non ti colpisce subito potrebbe rivelarti soddisfazioni sempre più crescenti. In altre parole l'ascolto di breve durata potrebbe essere pregevole, se prolungato nel tempo potrebbe crearti fatica d'ascolto e viceversa. :)

miriddin
06-09-2010, 18:27
Visto che siamo in tema di Tesla, delle nuove Beyer-Dynamic T50P con sistema Tesla che mi sapete dire?

Rainy nights
06-09-2010, 18:31
:D mi riferivo al tarlo per le Tesla

Anche oggi non e' arrivato l'ng98, ma in compenso hanno sostituito la scheda madre del pc e dovrebbe partire da Latina tra stasera e domani.

Iron, lo sai che più volte ho espresso il mio disappunto per la tua fretta; non è una critica bada bene, quanto un invito alla calma. Goditi ciò che hai e studialo appieno, assapora le differenze e scegli senza pensieri il suono che fa per te.
Accompagna l'orecchio alla scelta e non lo forzare con la fretta, non pensare alla prossima cuffia, ne hai anche troppe ora sotto mano :)

Io sono partita come prima esperienza "cuffiosa" con la Ms1i e lo sai, piano piano è diventata una MS1000 e la sua crescita/miglioramento è stata una bellissima soddisfazione per me e le mie orecchie.
Ho apprezzato cosa significa cambiare una cuffia, adattarla e comprendere il variare della risposta e dei parametri che definiscono il suono.
Resta una cuffia senza pretese, ma ora la sento più "mia" che mai.

Non cerco altro adesso, perché sono soddisfatta e so che per le mie esigenze e finanze per ora sono a posto; non nego che la Ale pro mi chiama, ma sa che deve attendere a lungo perché le mie passioni sono purtroppo anche altre.

Adesso ad esempio ha la priorità una bella scheda video che la mia Nvidia sta tirando le cuoia :O

Melting Blaze
06-09-2010, 18:39
Anche se al momento questo tipo di headset non rientra nel mio "range" d'interesse, grazie per le "impressioni", Melting.
Complimenti a Melting Blaze
E' un peccato che io non giochi
Complimentoni per la recensione,
Delle cuffie-gaming (con o senza microfono) stereo, abbinate alla essence, quale possono essere? A parte quelle di Melting Blaze
eheh grazie a tutti! la prima volta non si scorda mai :D

iron58p
06-09-2010, 19:25
Non ho parole!!! :rolleyes:

ore 20,16, suonano al mio citofono.

Donne non ne aspetto :D.....scherzoo :)

" Ho un pacco per lei "... "scendo !!"

Arrivato giu' anticipa la mia domanda :D e mi dice che il suo collega stamattina ha fatto un casino, e mi porge il pacco.

Firmo con riserva di controllo, e leggo la provenienza...tataan...Francia !!

E' quello che aspettavo :read:

Ora pero' apro il pacco :)

Questo per me e' condividere le gioie, avere complicita'!!!!...:stordita:

Rainy nights
06-09-2010, 19:49
Non sforzarlo subito, fallo andare a cicli di un'oretta per qualche giorno; scalderà molto le prime 50-60 ore ed è normale, ma tienilo d'occhio.
L'odore di cera è anche quello normale le prime volte ;)

PS: usa foobar, almeno i driver USB asio e non quelli di windows. Collegaci le RE0 e dimmi che ne pensi di un DAC vs lettorino.

iron58p
06-09-2010, 19:56
Non sforzarlo subito, fallo andare a cicli di un'oretta per qualche giorno; scalderà molto le prime 50-60 ore ed è normale, ma tienilo d'occhio.
L'odore di cera è anche quello normale le prime volte ;)

Non riesco a sentire la musica nelle cuffie provenire da Foobar, mentre invece sento i rumori di windows ( tasti, suoni...).

Sicuiramente ci sara' qualcosetta ancora da rivedere :rolleyes:

Rainy nights
06-09-2010, 19:59
Non riesco a sentire la musica nelle cuffie provenire da Foobar, mentre invece sento i rumori di windows ( tasti, suoni...).

Sicuiramente ci sara' qualcosetta ancora da rivedere :rolleyes:

Se ci sei tra un paio d'ore mi trovi su msn, adesso devo vedere distretto di polizia 10 :stordita:

archigius
06-09-2010, 21:07
Ti sconsiglio vivamente di provarle una dietro l'altra. ma un giorno una il seguente l'altra.


Sarebbe l'ideale fare i test come dici, ma durante gli incontri fra cuffiofili è inevitabile provare le cuffie una dietro l'altra. Spesso si fanno parecchi chilometri e fra gli incontri passano settimane o mesi.

Se non altro ci si fa un'dea! ;)

roberto.g
07-09-2010, 00:28
Volevo fare qualcosa di utile, ma hanno disattivato l'audio :(

http://www.youtube.com/watch?v=-7P6Cf4kKJo

Bentornato M@iko :)

Rainy nights
07-09-2010, 00:59
Volevo fare qualcosa di utile, ma hanno disattivato l'audio :(

http://www.youtube.com/watch?v=-7P6Cf4kKJo

Bentornato M@iko :)

Sono andata nella home del tuo canale e la traccia si sente :)
Bel video, grazie.

archigius
07-09-2010, 10:03
Volevo fare qualcosa di utile, ma hanno disattivato l'audio :(

http://www.youtube.com/watch?v=-7P6Cf4kKJo

Bentornato M@iko :)

Prova a metterlo online con qualche servizio di sharing, tipo rapidshare o megaupload, poteva essere interessante vedere la K501 in azione. Io ad esempio non sento il sonoro.

Consiglio
07-09-2010, 10:17
Neanche io sento, però vorrei :D Caricalo su un host :)

roberto.g
07-09-2010, 11:34
Sono andata nella home del tuo canale e la traccia si sente :)
Bel video, grazie.

l'audio non lo sento neanche nel mio canale, uff.....un'ora per caricare quel video, questo pomeriggio faccio come dice archigius :)

Rainy nights
07-09-2010, 11:51
Della traccia che ieri si sentiva sul profilo non ho nemmeno riconosciuto titolo e interprete :muro:
Non vorrei fosse una traccia momentanea messa da youtube per colmare il vuoto, adesso per esempio non si sente nulla... :p

PS: me la linki o mi dici il titolo? Ho un vuoto enorme e mi pare ci fosse una intro di strumenti a corda :muro:
Testa di legno sono...

roberto.g
07-09-2010, 12:00
Della traccia che ieri si sentiva sul profilo non ho nemmeno riconosciuto titolo e interprete :muro:
Non vorrei fosse una traccia momentanea messa da youtube per colmare il vuoto, adesso per esempio non si sente nulla... :p

PS: me la linki o mi dici il titolo? Ho un vuoto enorme e mi pare ci fosse una intro di strumenti a corda :muro:
Testa di legno sono...

Eagles, Hotel California :)

iron58p
07-09-2010, 12:07
Eagles, Hotel California :)

Uauuu :)

Ho sempre sui lettori mp3 le 3/4 canzone piu' belle degli Eagles, sono un romaticone :D

iron58p
07-09-2010, 12:16
Uauuu :)

Ho sempre sui lettori mp3 le 3/4 canzoni piu' belle degli Eagles, sono un romaticone :D

Questo brano della AKG mi sembra molto ben registrato, vedete qui a lato una foto dei miei occhietti che si muovono mentre lo sto acoltando :stordita:

http://www.youtube.com/watch?v=Z20ADR2OWW8

gigi88
07-09-2010, 12:59
Ragazzi gentilmente mi consigliate una buona cuffia chiusa wireless da collegare alla tv/dvd recoder/lettore bluray? Budget 50€

Rainy nights
07-09-2010, 14:25
Questo brano della AKG mi sembra molto ben registrato, vedete qui a lato una foto dei miei occhietti che si muovono mentre lo sto acoltando :stordita:

http://www.youtube.com/watch?v=Z20ADR2OWW8

Il video di certo, ma la qualità audio non permette quasi di sentire la voce della bella signorina :D

Eagles, Hotel California :)

Ok, segno. Mai sentita! :O

sinfoni
07-09-2010, 16:29
Forse che forse...


... ho trovato una AKG K340 in ottime condizioni :asd:

bystronic
07-09-2010, 16:30
Ragazzi gentilmente mi consigliate una buona cuffia chiusa wireless da collegare alla tv/dvd recoder/lettore bluray? Budget 50€

c'è il thread apposito per quelle... comunque la vedo dura per quella cifra.

bystronic
07-09-2010, 16:34
Forse che forse...


... ho trovato una AKG K340 in ottime condizioni :asd:

ma siete Fissati con queste Akg...perche non ti prendi una bella Ultrasone:O :D

sinfoni
07-09-2010, 16:37
ma siete Fissati con queste Akg...perche non ti prendi una bella Ultrasone:O :D

Perchè bado più alla sostanza che all'estetica :Prrr:

Cmq dovrebbero essere sia dinamiche che elettrostache, chissà che suono avranno :asd:

Ora debbo solo convincere il tipo a vendermele :sofico:

roberto.g
07-09-2010, 16:53
Test GS1000, considerando che le orecchie non sono appoggiate, sembra accettabile:http://www.youtube.com/watch?v=OrgeeBh38l4

Consiglio
07-09-2010, 16:59
Test GS1000, considerando che le orecchie non sono appoggiate, sembra accettabile:http://www.youtube.com/watch?v=OrgeeBh38l4

Accettabile? Sono pazzesche!!! :eek: :eek: :eek:

p.s. le voglio come devo fare? :cry:

archigius
07-09-2010, 17:25
Perchè bado più alla sostanza che all'estetica :Prrr:

Cmq dovrebbero essere sia dinamiche che elettrostache, chissà che suono avranno :asd:

Ora debbo solo convincere il tipo a vendermele :sofico:

Ne ho sentito parlare, dovrebbero essere una roba molto particolare, ho un amico che ce le ha, prima o poi gli chiedo se me le fa ascoltare.

Ma per pilotarle ci vogliono le bombe a mano, sono 400 ohm con una sensibilità molto bassa. Il suono me l'hanno descritto come rotondo e cremoso, sembra un po' moscio.

sinfoni
07-09-2010, 17:50
Ne ho sentito parlare, dovrebbero essere una roba molto particolare, ho un amico che ce le ha, prima o poi gli chiedo se me le fa ascoltare.

Ma per pilotarle ci vogliono le bombe a mano, sono 400 ohm con una sensibilità molto bassa. Il suono me l'hanno descritto come rotondo e cremoso, sembra un po' moscio.

Azz saranno veramente ostiche da pilotare :eek:

La descrizione del suono mi stà facendo un attimino cambiare idea :asd:, se tu riuscissi ad ascoltare a breve sarebbe veramente eccezziunale..:fiufiu:

:D

gigi88
07-09-2010, 19:07
c'è il thread apposito per quelle... comunque la vedo dura per quella cifra.

me lo indichi per favore? in termini di qualità per un utilizzo solo tv/bluray rispetto a quelle con filo quelle wireless perdono parecchio?

archigius
07-09-2010, 19:20
Azz saranno veramente ostiche da pilotare :eek:

La descrizione del suono mi stà facendo un attimino cambiare idea :asd:, se tu riuscissi ad ascoltare a breve sarebbe veramente eccezziunale..:fiufiu:

:D


Purtroppo a breve credo non se ne parli...passerà del tempo prima che ci incontriamo nuovamente.

shar-kali-sharri
07-09-2010, 20:40
Stavo per comprare finalmente le sennheiser HD595 quando:

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_audiophile-headphones_504633

Prima di comprarle aspetterò qualche recensione, le specifiche sembrano analoghe alle HD 595, tuttavia esteticamente sono di una eleganza paurosa. Sbav.

Però (c'è sempre un però) non hanno l'headphone holder, a differenza del HD 595; peccato perchè mi sembrava comodo. Voi dove riponete le vostre cuffie di qualità, una volta usate? Così sul tavolo e via? Confermate l'utilità dell'holder? Ma soprattutto, si vendono separatamente?

alex.fazio
07-09-2010, 22:37
Allora credo di aver deciso di prendermi le Sennheiser PC 360 e di prendere delle cuffie a parte per uscire perchè non mi va di uscire con delle specie di altoparlanti corredati di microfono in testa e non so assolutamente che cuffie prendere mi attirano molto le Monster Beat solo ma più che altro per la mia fissa sul design e non per le qualità tecniche che sono per quanto riguarda assolutamente sconosciute, se qualcuno ha un buon consiglio su delle cuffie pret a porter sotto i 200€ spari pure, un'altro consiglio che mi serviva era sulla scheda audio esterna da abbinare alle PC 360 perchè da quanto ho capito l'XBOX emula il 5.1 e avrei bisogno di questa scheda audio per avere un buon posizionamento dell'audio mi hanno consigliato delle asus, voi cosa mi consigliate? Vi ringrazio in anticipo.

Ricky65
07-09-2010, 22:57
Stavo per comprare finalmente le sennheiser HD595 quando:

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_audiophile-headphones_504633

Prima di comprarle aspetterò qualche recensione, le specifiche sembrano analoghe alle HD 595, tuttavia esteticamente sono di una eleganza paurosa. Sbav.

Però (c'è sempre un però) non hanno l'headphone holder, a differenza del HD 595; peccato perchè mi sembrava comodo. Voi dove riponete le vostre cuffie di qualità, una volta usate? Così sul tavolo e via? Confermate l'utilità dell'holder? Ma soprattutto, si vendono separatamente?

In effetti sembrano analoghe alle 595 dal punto di vista delle caratteristiche.
Son decisamente più eleganti con quel color crema e i pad marroni.
Inoltre quegli inserti in finta radica danno un tocco di classe.

Bisogna capire quanto costano.
Ho vosto che hanno inserito a catalogo anche le 518 e le 558

Rispetto alla serie 5x5 mi pare che abbiano ridotto leggermente la dimensione della griglia.
Non ho capito se il cavo è rimovobile ora.
Peccato che non abbiano messo un jack con attacco a vite per l'adattatore. Su una cuffia di quel livello mi sembra un must.
Inoltre almeno per la HD598 una scatola decente o una borsa la potevano prevedere.

Quanto al supporto per la cuffia, quello della 595 mi sembra abbastanza inutile.
Personalmente io le cuffie le ripongo nel casetto, dopo averle rimesse in scatola ( almeno le K501 )

bystronic
08-09-2010, 07:38
me lo indichi per favore? in termini di qualità per un utilizzo solo tv/bluray rispetto a quelle con filo quelle wireless perdono parecchio?

tieni presente che per una cuffia di qualità relativa a quelle col cavo devi spendere quasi il Triplo dato che devi tenere conto l'inserimento in cuffia della Batteria scheda di Ricezione/Amplificazione controllo volume switch frequenze poi c'è la base di ricarica con l'emettitore tieni altresì presente che la trasmissione del segnale via radio può essere soggetto a disturbi dettato dalle infrastrutture della casa e che comunque per quanto ridotto nella trasmisssione del segnale è presente un fruscio di fondo più ridotto quanto è maggiore la qualità delle cuffie ma comunque non eliminabile.

Non sono pessime ma devi comunque mettere in conto qualche compromesso frà qualità assoluta e costo, in questo caso Suggerisco di prendere il meglio che puoi permetterti ma di stare su un bugget di almeno 150€ in sù.

comunque la discussione e qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276

gigi88
08-09-2010, 07:50
tieni presente che per una cuffia di qualità relativa a quelle col cavo devi spendere quasi il Triplo dato che devi tenere conto l'inserimento in cuffia della Batteria scheda di Ricezione/Amplificazione controllo volume switch frequenze poi c'è la base di ricarica con l'emettitore tieni altresì presente che la trasmissione del segnale via radio può essere soggetto a disturbi dettato dalle infrastrutture della casa e che comunque per quanto ridotto nella trasmisssione del segnale è presente un fruscio di fondo più ridotto quanto è maggiore la qualità delle cuffie ma comunque non eliminabile.

Non sono pessime ma devi comunque mettere in conto qualche compromesso frà qualità assoluta e costo, in questo caso Suggerisco di prendere il meglio che puoi permetterti ma di stare su un bugget di almeno 150€ in sù.

comunque la discussione e qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276

ok ti ringrazio. Stando su quelle con cavo meglio le AKG K 512 o K 514? vale la pena spendere 10€ in piu per le seconde a tuo/vostro avviso?

Grazie! ;)

bystronic
08-09-2010, 07:56
Allora credo di aver deciso di prendermi le Sennheiser PC 360 e di prendere delle cuffie a parte per uscire perchè non mi va di uscire con delle specie di altoparlanti corredati di microfono in testa e non so assolutamente che cuffie prendere mi attirano molto le Monster Beat solo ma più che altro per la mia fissa sul design e non per le qualità tecniche che sono per quanto riguarda assolutamente sconosciute, se qualcuno ha un buon consiglio su delle cuffie pret a porter sotto i 200€ spari pure, un'altro consiglio che mi serviva era sulla scheda audio esterna da abbinare alle PC 360 perchè da quanto ho capito l'XBOX emula il 5.1 e avrei bisogno di questa scheda audio per avere un buon posizionamento dell'audio mi hanno consigliato delle asus, voi cosa mi consigliate? Vi ringrazio in anticipo.

facciamo un pò di chiarezza le console non emulano nulla ti danno solo un flusso audio digitale o analogico che poi tu dovrai processare (se digitale) con un ampli Multicanale (dotato di DAC) e uscite analogiche oppure connettendolo Al suddetto ampli o uno Stereo se Analogico.

se invece lo porti al pc allora sarà la scheda audio a dover processare il segnale, occhio però che mandando un flusso audio 5.1 ad una cuffia Stereo questultima NON diventa Multicanale 5.1 !!! resta Sempre e Comunque Stereo.

bystronic
08-09-2010, 08:08
ok ti ringrazio. Stando su quelle con cavo meglio le AKG K 512 o K 514? vale la pena spendere 10€ in piu per le seconde a tuo/vostro avviso?

Grazie! ;)

dipende se dove le connetterai avrà la potenza necessaria a pilotarle se sì potrai optare per le 514 che a fronte di una minore efficenza dispongono di una migliore risposta in frequenza altrimenti le 512 che hanno maggiore efficenza ma minore escursione in frequenza.

insomma se le colleghi all'impianto stereo o scheda audio PC SERIA di qualità vanno bene le K514 altimenti se ad un player portatile scarso o scheda audio integrata allora le K512.

m@iko
08-09-2010, 08:20
In effetti sembrano analoghe alle 595 dal punto di vista delle caratteristiche.
Son decisamente più eleganti con quel color crema e i pad marroni.
Inoltre quegli inserti in finta radica danno un tocco di classe.

Bisogna capire quanto costano.
Ho vosto che hanno inserito a catalogo anche le 518 e le 558
Le nuove Sennehiser HD598 sono proprio belle,le più belle della triade sopra citata.
Pare siano già in vendita in Austria e Germania al prezzo di 229,90 €.
Trovaprezzi tedesco...http://www.heise.de/preisvergleich/a566855.html
A questi prezzi una custodia sarebbe d'uopo.

@shar-kali-sharri
consolati nella Denon D5000 che costa quasi più del doppio manco una scatola decente tanto meno una custodia seppur in nylon tipo Beyerdynamic è compresa....:cry: Incorreggibile :rolleyes:


Rispetto alla serie 5x5 mi pare che abbiano ridotto leggermente la dimensione della griglia.
Non ho capito se il cavo è rimovobile ora.
Peccato che non abbiano messo un jack con attacco a vite per l'adattatore. Su una cuffia di quel livello mi sembra un must.
Inoltre almeno per la HD598 una scatola decente o una borsa la potevano prevedere.

Quanto al supporto per la cuffia, quello della 595 mi sembra abbastanza inutile.
Personalmente io le cuffie le ripongo nel casetto, dopo averle rimesse in scatola ( almeno le K501 )

Sono completamente in sintonia,la polvere è sempre in agguato, oltre al rischio di scontri e botte con eventalmente altre cuffie in concorrenza.:D
Meglio se non si vedono tra di esse c'è il rischio di tafferugli :p :D

Non amo assolutamente gli "appendicuffia" ascolto mediamente un'oretta al dì (il tempo di un cd) in cuffia, non sono quei pochi minuti che servono per toglierla e riporla nella propria custodia che ci rendono la vita difficile. Se poi si desidera rimirarle quando non sono in opera è un altro discorso :ciapet:

m@iko
08-09-2010, 08:44
Test GS1000, considerando che le orecchie non sono appoggiate, sembra accettabile:http://www.youtube.com/watch?v=OrgeeBh38l4

Urca :cool: :D
Molto bella l'idea di postare i video ;)
Complimenti sia per la reginetta K501..identica alla mia (come versione),è nuova in ottime condizioni..... e a quella di Ricky (la sua è più vecchiotta :D :D ).
Sia per la regina Grado GS1000 in tutta la sua grazia musicale.;)

m@iko
08-09-2010, 09:07
Visto che siamo in tema di Tesla, delle nuove Beyer-Dynamic T50P con sistema Tesla che mi sapete dire?

Probabimente , anzi sicuramente avrai letto notizie e commenti anche recentissimi , odierni su Head-fi...http://www.head-fi.org/forum/thread/479768/beyer-t50p-beyerdynamic-announces-the-t50p-portable-tesla-headphones.
Non so altro , qualche altro confronto in rete lo trovi sicuramente.:)

Consiglio
08-09-2010, 09:36
Urca :cool: :D
Sia per la regina Grado GS1000 in tutta la sua grazia musicale.;)

Ma come si fa per averle quelle cuffie? :D

m@iko
08-09-2010, 09:56
Ma come si fa per averle quelle cuffie? :D

Vendersi un rene:cry: :D come suggeriva tempo fa la ns. :D Rainy :)

Se invece non vogliamo scherzare, è preferibile puntare su l'usato.
Come tutte le cose c'è chi non l'apprezza o chi ha puntato a qualcosa di ancora più apprezzabile, per poi magari ritornare all'ovile. :cool: :D
Cercare nei mercatini nei diversi forum ( anche stranieri Head-fi per fare un nome) per l'usato ,oppure venditori inglesi per il nuovo. :)

Consiglio
08-09-2010, 10:04
Ma per forza bisogna spendere tutti quei soldi per avere della qualità così? :cry: Cioè a sentirle sembra che l'audio esca da 2 casse hi-fi di fascia alta...:eek:

bystronic
08-09-2010, 10:49
Ma per forza bisogna spendere tutti quei soldi per avere della qualità così? :cry: Cioè a sentirle sembra che l'audio esca da 2 casse hi-fi di fascia alta...:eek:

Purchè anche il lettore CD e l'Amplificatore lo Siano;)

m@iko
08-09-2010, 11:03
Ma per forza bisogna spendere tutti quei soldi per avere della qualità così? :cry: Cioè a sentirle sembra che l'audio esca da 2 casse hi-fi di fascia alta...:eek:

No.
Tocchi un tasto dolente.
Lo stesso Roberto come del resto io conviviamo felicemente con cuffie
da poco più di cento € e 1000 €.
Ci sono "cuffiofili" che dopo aver provato di tutto e di più si ritrovano felicemente accoppiati con una sennh HD600 o una BeYer DT880 o una Akg 701/702, o una Grado SR80. La cuffia deve solo incontrare i tuoii gusti e deve sempre emozionarti.
LaGrado GS1000 è dotata di un ottimo palcoscenico (headstage) ampio, come del resto in maniera probabilmente differente ma sempre assai godibile, lo è nella AKg501, Roberto saprà risponderti al meglio.
Parametro quest'ultimo meno pronunciato nelle Grado di rango inferiore.
Sta a te decidere se vuoi sederti in prima fila, oppure in seconda terza o quarta fila nel tuo virtuale collocamento. In altre parole, terra a terra,desideri un suono ravvicinato o fuori testa?
Ogni cuffia ha le proprie priorità, dettaglio,dinamica, equilibrio tra le frequenze, medi più o meno avanzati, bassi preminenti, alti troppo arrotondati, timbrica magari cupa, o troppo luminosa.
Non puoi giudicare seppur ben registrato il brano di Roberto, dall'ascolto via pc :cool: Sono importanti, sia il lettore cd, l'amplificatore, quando le cuffie sono sulle tue orecchie avrai una panoramica idonea e veritiera.

La qualità sonora di buon livello la trovi anche in cuffie dal costo inferiore.
Ma saranno sempre i tuoi timpani a decretarne il successo o meno.
Devi solo munirti di tanta pazienza,tempo, e provare il sound delle varie marche sul mercato senza svenarti,l'usato di buona fattura è disponible.
La strada è lunga e difficile, buona fortuna :)

Consiglio
08-09-2010, 11:07
Purchè anche il lettore CD e l'Amplificatore lo Siano;)

Io intendevo con la essence st :) (stessa cosa?) :D

Consiglio
08-09-2010, 11:16
La qualità sonora di buon livello la trovi anche in cuffie dal costo inferiore.
Ma saranno sempre i tuoi timpani a decretarne il successo o meno.
Devi solo munirti di tanta pazienza,tempo, e provare il sound delle varie marche sul mercato senza svenarti,l'usato di buona fattura è disponible.
La strada è lunga e difficile, buona fortuna :)

Il problema è proprio questo. Provarle! Cioè non posso comprare tutte le cuffie e star li a provarle e poi rivenderle a prezzo inferiore, perdendoci soldi su. Finora sono riuscito a provarne qualcuna, tutte con risultato negativo. Ed ora mi ritrovo con delle cuffie che non mi garbano affatto :( Perciò chiedevo quanto bisogna spendere veramente per delle buone cuffie, considerando che comunque ho una essence st, e un amplificatore (anche se di fascia bassa).

iron58p
08-09-2010, 11:25
Vendersi un rene:cry: :D come suggeriva tempo fa la ns. :D Rainy :)

Se invece non vogliamo scherzare, è preferibile puntare su l'usato.
Come tutte le cose c'è chi non l'apprezza o chi ha puntato a qualcosa di ancora più apprezzabile, per poi magari ritornare all'ovile. :cool: :D
Cercare nei mercatini nei diversi forum ( anche stranieri Head-fi per fare un nome) per l'usato ,oppure venditori inglesi per il nuovo. :)

Visto il prezzo, temo che non basti :rolleyes: bisognera' aggiungere qualcos'altro....temo :fiufiu: :p

Cmq nemmeno le Beyer 880 Pro potrei guardare al momento, visto che ho letto della difficolta' dell'Aeron a pilotarle :mc:

I problemi continuano e si sommano, sono in alto mare....l'ultimo verificatosi e' che sostituendomi scheda madre e processore, mi ritrovo i canali audio scambiati :O

iron58p
08-09-2010, 11:32
Visto il prezzo, temo che non basti :rolleyes: bisognera' aggiungere qualcos'altro....temo :fiufiu: :p

Cmq nemmeno le Beyer 880 Pro potrei guardare al momento, visto che ho letto della difficolta' dell'Aeron a pilotarle :mc:

I problemi continuano e si sommano, sono in alto mare....l'ultimo verificatosi e' che sostituendomi scheda madre e processore, mi ritrovo i canali audio scambiati :O

Dimenticato di dire che oltretutto dovro' acquistare un nuovo televisore, visto che uno e' bruciato e per eccesso di generosita' ( meglio sarebbe chiamarla incoscenza :doh: ) e' da un mese che ho prestato ( forse regalato ?? ) l'altra alla mia mammottona che ne ha ben 2 :muro: e sono senza tele.

Se pensiamo che un tv normale costa quasi quanto una Tesla, beh...tra i 2 sceglierei tuta la vita la seconda :)

Evil Leon
08-09-2010, 12:41
Salve, volevo sapere cosa ne pensate delle "Audio Technica ATHM40FS" me le porterebbe un amico dagli USA a "pochi" euro, io le userei principalmente per la 360 (il monitor alla quale è collegata ha l'entrata per il jack da 3.5") e per l'ipod, dove ascolto rock, colonne sonore e classica

Come marca è buona? prima mi ero orientato su delle senneheiser

Grazie ^^

alex.fazio
08-09-2010, 12:59
facciamo un pò di chiarezza le console non emulano nulla ti danno solo un flusso audio digitale o analogico che poi tu dovrai processare (se digitale) con un ampli Multicanale (dotato di DAC) e uscite analogiche oppure connettendolo Al suddetto ampli o uno Stereo se Analogico.

se invece lo porti al pc allora sarà la scheda audio a dover processare il segnale, occhio però che mandando un flusso audio 5.1 ad una cuffia Stereo questultima NON diventa Multicanale 5.1 !!! resta Sempre e Comunque Stereo.

Beh allora dato che io di audio ne so zero, ho bisogno della scheda audio esterna da collegare all'xbox 360 o no? Le PC 360 (Sennheiser) sono adatte per essere collegate a questo tipo di scheda audio? Quello che voglio ottenere da questo setup è sentire il nemico che mi respira dietro a 100mt di distanza. Quali cuffie mi consigliate per andare in giro oltre le PC 360? Le Monster Beats sono buone?
Aspetto una risposta con termini da ignorante dato che nel campo sono un'ignorante vi ringrazio e mi scuso per il disturbo.

archigius
08-09-2010, 13:57
Volevo solo evidenziare che ci sono possessori che l'hanno messa in vendita,i tuoi 750 € lo testimoniano.
Questo significa che a non tutti piace


La gente si vende un po' di tutto, per i più svariati motivi: bisogno di soldi, incompatibilità con l'amplificatore, acquisto fatto tanto per provare un prodotto ecc...

Io stesso ho venduto una volta la K1000 che reputo la migliore, solo perchè l'ampli non ce la faceva.

Ma dal mio punto di vista, la Tesla resta la cuffia dinamica di produzione attuale più universale e completa.
Non fa niente di particolarmente spettacolare, semplicemente è fatta bene in ogni parametro:
c'è il giusto headstge per non far rimpiangere all'ascoltatore un buon paio di casse;
se pilotata in maniera energica tira delle botte spaventose in basso, ma lo fa senza che le basse frequenze invadano il resto dello spettro; l'ho ascoltata con parecchia roba rock ed il basso è il migliore che abbia sentito in una cuffia, in questo supera anche la K1000 perchè la Tesla scende di più, mentre la AKG comincia a perdere qualcosa sotto i 50 Hz.

La gamma media è perfetta, le voci in special modo, non c'è la minima compressione o distorsione di sorta, il termine migliore per descriverla è: estremamente naturale, vera.

La gamma alta rifinitissima e appena frizzante, tipo Grado diciamo, ma contribuisce a tenere la scena aperta senza fa percepire "veli".

Tutte le frequenze sono amalgamate in maniera perfetta, ben coese.

E' come se la cuffia avesse vari pregi di altri modelli blasonati, riuniti tutti insieme: la dinamica di Denon D5000, la scena quasi al livello di una HD800, addirittura nella resa delle voci mi ricorda la Stax Omega.
Prima o poi ne comprerò una, ma mi toccherà togliermi l'altro rene, uno è già andato via per la AKG...:D :D :D


PS: per evitare sviolinate, ;) parlo anche di qualche aspetto negativo della cuffia:

1 - se la sorgente non è all'altezza (ad esempio ha un suono aspro o troppo piatto), questo si avverte molto. Dunque ci vogliono un ottimo lettore cd o un ottimo DAC.

2 - se l'amplificazione non ha abbastanza birra, la cuffia perde buona parte della sua dinamica e può suonare piatta e monotona.
Il carico di 600 ohm è alto, ma la sensibilità di 102 db rende la cuffia non impossibile da pilotare; cioè se inserisco la cuffia in una qualsiasi uscita che abbia discreta potenza (tipo quella di un lettore cd), questa suona. Ma perchè suoni bene, occorre un ampli che abbia molto guadagno, che sia in grado di smuovere la membrana e farla rendere a dovere.

3 - Questo punto vale per qualsiasi altoparlante di rango: se l'incisione fa schifo, la cuffia suona da schifo, la Tesla più di altre. Questo è un pregio, dato che la Beyer non "interpreta" il brano, ma lo pone così com'è. Dunque, se il nostro gruppo preferito incide male, male ce lo ascoltiamo oppure le affianchiamo a una cuffia che "perdoni" di più le cattive incisioni.

m@iko
08-09-2010, 14:34
Tutte le frequenze sono amalgamate in maniera perfetta, ben coese.

E' come se la cuffia avesse vari pregi di altri modelli blasonati, riuniti tutti insieme: la dinamica di Denon D5000, la scena quasi al livello di una HD800, addirittura nella resa delle voci mi ricorda la Stax Omega.
Prima o poi ne comprerò una, ma mi toccherà togliermi l'altro rene, uno è già andato via per la AKG...:D :D :D

Caspiterina Archigius :) Continui a stuzzicarmi :D

Ecco uno stralcio di cosa scrivevo tre mesi fa in altri lidi che ben conosci.
Ma ribadisco, ognuno ha le su preferenze e un suo modo di apprezzare la musica. Probabilmente abbiamo le stesse preferenze in fatto di timbrica "tonale".
Io sono Beyerdynamic, già con le DT880 di cui la regina ha preso i natali :)
e Akg....501 che sembra con tutte le riserve del caso essere figlia della K1000.


Bene,
trascorsa la fatidica mezz’ora ho impugnato la Tesla , leggermente più pesante rispetto alla DT880,
l’ho posizionata , un po’ stingente, ma ben ancorata, un pelo più scomoda della DT880, che ho sempre ritenuto confortevole.

Già da mezz’ora s’era rodata con Beethoven “Coriolano” Op 62 Ouverture !

Finalmente ho potuto deliziare i miei timpani, ho notato immediatamente una notevole trasparenza, e naturalezza nell’esporre la timbrica musicale. Nessuna fatica nell’esporre l’intreccio musicale complesso che rimaneva ben evidenziato con una separazione ed un dettaglio pregevole.
Nei piani e forte del brano una superba dinamica, senza enfatizzare la gamma bassa, evidente con le Denon 5000 e leggermente pronunciata con le DT880. Palcoscenico ampio ma non eccessivo con una rappresentazione della profondità molto realistico.

Grande equilibrio tra le frequenze ben amalgamate come del resto lo sono nella DT880.
L’equilibrio tra le varie gamme, priorità nelle DT880, ha acquisito una miglior risoluzione,dettaglio, trasparenza, seppur allargando il palcoscenico e la profondità dei piani sonori.

La timbrica strumentale ,dagli archì ai fiati non l’ho mai sentita così corretta e naturale.
L’atmosfera che si respira durante l’ascolto è molto “verace” ricca di corpo di spessore senza enfatizzare
alcune frequenze, pur essendo limpidissima.

Il Violectric HPA V200 collabora sicuramente alla buona riuscita del risultato finale.
La Tesla comunque si difende molto bene anche con il Carat-Topaz, ampli dac-usb con musica liquida abbinato al PC, in effetti malgrado i 600 Ohm la Tesla è molto efficiente.
Il guadagno regolabile con il Violectric con 4 levette (+ una standard) è posizionato sulla “standard” o intermedia
+8 db (-4/+2/+8/+14/+20) e mediamente l’escursione volume viaggia ad ore 10/11.
Con il Carat-Topaz siamo sulle 11/12 via USB …..10/11 via Toslink con lettore cd.

Per concludere queste mie semplici impressioni vorrei aggiungere queste considerazioni.

Al primo ascolto non ho avuto la sensazione di grande impatto datomi dalle Denon D5000, dotate di grande punch che alla distanza (diversi mesi) per i miei gusti si è rivelato “ingannevole”,considerando anche una colorazione timbrica abbastanza pronunciata.
La Tesla si è fatta apprezzare subito, ma non esaltandomi come le Denon, ma soprattutto nel lungo periodo ,riservandomi sempre delle ottime sorprese durante l’ascolto di tutta la mia seppur non grandiosa, collezione musicale.

Ancor oggi la sto scoprendo, rivelandomi tutte le sue doti non appariscenti, ma di grande sostanza in fatto di neutralità, correttezza timbrica, dettaglio,trasparenza e dinamica.
E’ un ascolto che definirei “in diretta”, “live” quando trattasi di musica acustica..classica e jazz.
Tremendamente rivelatrice di incisioni non propriamente a “regola d’arte”

Sono impressioni completamente soggettive e non discuto che ci sia di meglio e più performante, ma credo di aver raggiunto un ottimo risultato che soddisfa i miei gusti musicali offrendomi la possibilità di gustare pienamente la mia “musica” per tanto e tanto tempo, fato permettendo.

:) :)

A breve uscirà la nuova K1000 , azzardo K1001 e lì avrai l'imbarazzo della scelta :cool: :D Proprio oggi leggevo alcune indiscrezioni su VHF di persona qualificata che asseriva importanti novità in casa AKG aldilà delle "tinteggiature" sulla top attuale. :cool: :)

bystronic
08-09-2010, 14:47
Io intendevo con la essence st :) (stessa cosa?) :D

Nnn...nì nel senso che arrivati a qulla cuffia bisogna provare se meglio la conversione Multibit o 1Bit se si adattano meglio ad Amplificatori a Transistor o Valvole, Classe A o classe B nella tua scheda seppur ottima non puoi decidere quale tipo di conversione utlizzare (come invece puoi fare con un lettore, Meccanica+Convertitore) + Amplificatore questo per farle rendere al meglio ma si parla di costi di 2 o 3 volte la cuffia;)

Beh allora dato che io di audio ne so zero, ho bisogno della scheda audio esterna da collegare all'xbox 360 o no? Le PC 360 (Sennheiser) sono adatte per essere collegate a questo tipo di scheda audio? Quello che voglio ottenere da questo setup è sentire il nemico che mi respira dietro a 100mt di distanza. Quali cuffie mi consigliate per andare in giro oltre le PC 360? Le Monster Beats sono buone?
Aspetto una risposta con termini da ignorante dato che nel campo sono un'ignorante vi ringrazio e mi scuso per il disturbo.

come ti ho scritto la cuffia stereo resta sereo (2 canali Destro+ Sinistro) se vuoi il multicanale allora ti devi dotare di cuffie 5.1 o 7.1 che hanno di loro una scheda audio (quelle per console ne sono dotate) che processa il segnale per i 6 o 8 canali quindi la scheda audio NON viene utilizzata, dato che prende il segnale digitale Ottico dalle console.

se prendi le PC360 che sono Stereo avrai il suono stereo anche se prendi una scheda audio ipermegagalattica però la qualità dell'audio sara molto alta, ma non 5.1 a meno che non ti doti di 6 o 8 diffusori.

insomma se vuoi sentire il suono tutto intorno a tè devi usare delle cuffie adatte alle console che hanno una loro scheda 5.1+Amplificatore, perche le cuffie per PC 5.1 non si possono collegare alle console (spinotti diversi) mentre è possibile il contrario proprio per la presenza dei connettori sulla loro schedina dedicata.

le monster sono simili alle Bose come suono Molto gonfio in basso, se sei un amante del genere allora vanno bene altrimenti....

Evil Leon
08-09-2010, 15:02
Salve, volevo sapere cosa ne pensate delle "Audio Technica ATHM40FS" me le porterebbe un amico dagli USA a "pochi" euro, io le userei principalmente per la 360 (il monitor alla quale è collegata ha l'entrata per il jack da 3.5") e per l'ipod, dove ascolto rock, colonne sonore e classica

Come marca è buona? prima mi ero orientato su delle senneheiser

Grazie ^^

archigius
08-09-2010, 15:12
Nnn...nì nel senso che arrivati a qulla cuffia bisogna provare se meglio la conversione Multibit o 1Bit se si adattano meglio ad Amplificatori a Transistor o Valvole, Classe A o classe B nella tua scheda seppur ottima non puoi decidere quale tipo di conversione utlizzare (come invece puoi fare con un lettore, Meccanica+Convertitore) + Amplificatore questo per farle rendere al meglio ma si parla di costi di 2 o 3 volte la cuffia;)



Dai non lo spaventare così!!! :D :D :D
Diciamo che se uno vuole spenderci soldi vicino, con questi aggeggi audio non si finisce mai!;)

Ora io non conosco la scheda audio in questione, ma se ha una potenza d'uscita consistente potrebbe anche suonare abbastanza bene con una cuffia come quella. Magari renderebbe al 60/70%, ma sarebbe comunque molto godibile.
La cosa più importante è la cuffia non si che non sia sottoalimentata, altrimenti addio bassi e dinamica.

Ricky65
08-09-2010, 15:30
A breve uscirà la nuova K1000 , azzardo K1001 e lì avrai l'imbarazzo della scelta :cool: :D Proprio oggi leggevo alcune indiscrezioni su VHF di persona qualificata che asseriva importanti novità in casa AKG aldilà delle "tinteggiature" sulla top attuale. :cool: :)

Ma siamo sicuri che la novità sarà una K1001 e non una K502 ( che comunque schifo non farebbe ;) )?

alex.fazio
08-09-2010, 15:34
Nnn...nì nel senso che arrivati a qulla cuffia bisogna provare se meglio la conversione Multibit o 1Bit se si adattano meglio ad Amplificatori a Transistor o Valvole, Classe A o classe B nella tua scheda seppur ottima non puoi decidere quale tipo di conversione utlizzare (come invece puoi fare con un lettore, Meccanica+Convertitore) + Amplificatore questo per farle rendere al meglio ma si parla di costi di 2 o 3 volte la cuffia;)



come ti ho scritto la cuffia stereo resta sereo (2 canali Destro+ Sinistro) se vuoi il multicanale allora ti devi dotare di cuffie 5.1 o 7.1 che hanno di loro una scheda audio (quelle per console ne sono dotate) che processa il segnale per i 6 o 8 canali quindi la scheda audio NON viene utilizzata, dato che prende il segnale digitale Ottico dalle console.

se prendi le PC360 che sono Stereo avrai il suono stereo anche se prendi una scheda audio ipermegagalattica però la qualità dell'audio sara molto alta, ma non 5.1 a meno che non ti doti di 6 o 8 diffusori.

insomma se vuoi sentire il suono tutto intorno a tè devi usare delle cuffie adatte alle console che hanno una loro scheda 5.1+Amplificatore, perche le cuffie per PC 5.1 non si possono collegare alle console (spinotti diversi) mentre è possibile il contrario proprio per la presenza dei connettori sulla loro schedina dedicata.

le monster sono simili alle Bose come suono Molto gonfio in basso, se sei un amante del genere allora vanno bene altrimenti....

Ah ok ora ho capito, esistono queste benedette cuffie per console 5.1 allora pensavo che le PC360 lo fossero solo che di cuffie come me le hai appena descritte non so dove andare a cercarle, anche se digito cuffie per console su google non esce un emerita cippa.
Grazie ancora comunque.

sinfoni
08-09-2010, 15:36
:) :)

A breve uscirà la nuova K1000 , azzardo K1001 e lì avrai l'imbarazzo della scelta :cool: :D Proprio oggi leggevo alcune indiscrezioni su VHF di persona qualificata che asseriva importanti novità in casa AKG aldilà delle "tinteggiature" sulla top attuale. :cool: :)

Qcieri ha affermato solo che ci saranno novità in casa AKG, ma non ha alluso a nulla...

... però è bello fare "speculazioni" :asd:


Ma siamo sicuri che la novità sarà una K1001 e non una K502 ( che comunque schifo non farebbe ;) )?
No niente di certo e nessun nome ancora è venuto fuori ;)



Io ho trovato anche una K1000 :asd:

archigius
08-09-2010, 15:41
Io ho trovato anche una K1000 :asd:

Che fai la compri? :D

sinfoni
08-09-2010, 15:43
Che fai la compri? :D

:Perfido:

Macchè.... :asd:

m@iko
08-09-2010, 16:05
Ma siamo sicuri che la novità sarà una K1001 e non una K502 ( che comunque schifo non farebbe ;) )?
Potrebbe essere :cool:
Non usare questi termini con la 501.:banned: :D ..una mini k1000

Qcieri ha affermato solo che ci saranno novità in casa AKG, ma non ha alluso a nulla...

... però è bello fare "speculazioni" :asd:

Io ho trovato anche una K1000 :asd:

L'akg non può stare con le mani in mano dopo la HD800 e la Tesla, malgrado visto il costo ....sia sicuramente un mercato ristretto.
Ma meno ristretto di quanto fosse quando ha sospeso la produzione della k1000. :cool:
Oggi con l'avvento di ampli dedicati alle cuffie con costi abbordabili potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata, considerando quanto ancora sia impegnativo il costo di diffusori di pari pregio senza contare,l'ambientazione dedicata ,sia in termini di ubicazione che di "molestie" acustiche.

Prendila la K1000 così ci fai una bella comparazione con la 501.
Occhio che il Burson non ce la fa con la regina AKG.:D :D
A proposito quali differenze hai notato con la scheda audio?

archigius
08-09-2010, 16:10
Occhio che il Burson non ce la fa con la regina AKG.:D :D


Lo sai per certo? :confused:

Ad ogni modo, neanche il mio amplificatore ce la fa perfettamente. Il volume c'è a sufficienza, ma si sente che ogni tanto va sforzato, lavora al limite delle sue capacità.
Infatti, discutendo col progettista, stiamo pensando di aggiungere dei trasformatori d'uscita ad 80 ohm, in modo da avere molta più potenza a disposizione (1.2 watt a 80 ohm).
Ma ci vogliono altri soldini ed io sto a corto...:cry:

m@iko
08-09-2010, 16:34
Lo sai per certo? :confused:

Ad ogni modo, neanche il mio amplificatore ce la fa perfettamente. Il volume c'è a sufficienza, ma si sente che va sforzato.
Infatti, discutendo col progettista, stiamo pensando di aggiungere dei trasformatori d'uscita ad 80 ohm, in modo da avere molta più potenza a disposizione (1.2 watt a 80 ohm).
Ma ci vogliono altri soldini ed io sto a corto...:cry:

No Archi, le due faccine avevano lo scopo di stuzzicare Sinfoni, del Burson ne parlano bene, che poi riesca a far esprimere al meglio la K1000 non ne ho idea :cool:
Stemperare ogni tanto l'atmosfera seria del 3D fa bene allo spirito.:cry: :p

Archi stai diventando "maniaco" della perfezione.:D
Hai un Signor ampli il Marrano. Ti sembra che soffra leggermente, considerando che hai provato altri impianti. Ma dico io, non è che lo utilizzi in un impianto produttivo che ti funziona 8 ore al giorno o su turni che coprono tutta la giornata.:rolleyes:
Non ti accontenti del 90% della resa qualitativa della K1000, ma in questo modo non è mai finita :cry: :cool: :D

Goditi la musica, la pazienza è la virtù dei forti...dicono :D

archigius
08-09-2010, 16:43
No Archi, le due faccine avevano lo scopo di stuzzicare Sinfoni, del Burson ne parlano bene, che poi riesca a far esprimere al meglio la K1000 non ne ho idea :cool:
Stemperare ogni tanto l'atmosfera seria del 3D fa bene allo spirito.:cry: :p

Archi stai diventando "maniaco" della perfezione.:D
Hai un Signor ampli il Marrano. Ti sembra che soffra leggermente, considerando che hai provato altri impianti. Ma dico io, non è che lo utilizzi in un impianto produttivo che ti funziona 8 ore al giorno o su turni che coprono tutta la giornata.:rolleyes:
Non ti accontenti del 90% della resa qualitativa della K1000, ma in questo modo non è mai finita :cry: :cool: :D

Goditi la musica, la pazienza è la virtù dei forti...dicono :D

No seriamente ne ho parlato col produttore, perchè avvertivo un po' di asprezza in alto nella cuffia, specie quando con certi dischi vecchi devo spingere la manopola del potenziometro fino ad ore 3.
Mi ha spiegato che l'inasprimento è dovuto al fatto che l'ampli lavori troppo al limite, a quei livelli. Pensa che per la Tesla da 600 ohm, il mio ampli lavora ad ad ore 12!!! Purtroppo la K1000 è una bestia!
La sensibilità di 74 db è bassissima e per avere guadagno bisogna spingere parecchio.
La soluzione al problema consiste appunto nell'aggiunta di appositi trasformatori, che elaborino il segnale ad 80 ohm invece che ad 8, permettendo quasi di decuplicare la potenza disponibile all'impedenza della K1000.
Ma i trasformatori buoni costano, mi sa che dovrò aspettare...:(

m@iko
08-09-2010, 17:06
No seriamente ne ho parlato col produttore, perchè avvertivo un po' di asprezza in alto nella cuffia, specie quando con certi dischi vecchi devo spingere la manopola del potenziometro fino ad ore 3.
Mi ha spiegato che l'inasprimento è dovuto al fatto che l'ampli lavori troppo al limite, a quei livelli. Pensa che per la Tesla da 600 ohm, il mio ampli lavora ad ad ore 12!!! Purtroppo la K1000 è una bestia!
La sensibilità di 74 db è bassissima e per avere guadagno bisogna spingere parecchio.
La soluzione al problema consiste appunto nell'aggiunta di appositi trasformatori, che elaborino il segnale ad 80 ohm invece che ad 8, permettendo quasi di decuplicare la potenza disponibile all'impedenza della K1000.
Ma i trasformatori buoni costano, mi sa che dovrò aspettare...:(

Saggia decisione, ma ti rendi conto che hai già un impianto con le "palle".
Se poi quantifichiamo i costi campa cavallo.E' un impianto che in parecchi sognano. Per quanto riguarda la tesla ho sempre sostenuto la relativa facilità di pilotaggio, ci credo che vai ad ore 12. E' la nuova tecnologia "magnetica" Beyer che la rende efficiente malgrado i 600 Ohm.
Con il Violectric sono su un guadagno medio (8 db arriva fino a 20) ed a ore 10/11, altrimenti spacco i timpani, e guarda la 501 non si scosta di molto.
Non vorrei peccare di presunzione o passare per uno sciocco "oracolo" ma ho la sensazione che l'akg stia preparando una nuova K1000 meno ostica da pilotare quindi relativamente più concorrenziale, considerando un costo ampli più abbordabile, pur mantenendo le stesse qualità soniche. Chi vivrà vedrà :D

nighteyes
08-09-2010, 17:09
Ho già chiesto aiuto un po' di tempo fa, ma ho cambiato idea un centinaio di volte nel frattempo.

Mi dareste un consiglio?

Sono incerta tra le Denon AH-D501, le Denon AH-D1001, le AKG 240 MKII e le AKG K142 HD.

Le Beyerdynamic DT 770 PRO varrebbero la spesa di 150€?

Ascolto prevalentemente colonne sonore, rock e musica classica.

Le sorgenti sono un Sansa Clip Plus e un portatile.

m@iko
08-09-2010, 17:17
Visto le sorgenti starei sulle Denon, impedenza bassa... si esprimerebbero al meglio senza forzare al massimo con il potenziometro volume.

Le altre hanno impedenza alta o efficienza bassa urge un ampli per goderne appieno. Credo che esistano anche le Beyer dt770 da 32 ohm ma i costi lievitano :cry:

gigi88
08-09-2010, 17:20
dipende se dove le connetterai avrà la potenza necessaria a pilotarle se sì potrai optare per le 514 che a fronte di una minore efficenza dispongono di una migliore risposta in frequenza altrimenti le 512 che hanno maggiore efficenza ma minore escursione in frequenza.

insomma se le colleghi all'impianto stereo o scheda audio PC SERIA di qualità vanno bene le K514 altimenti se ad un player portatile scarso o scheda audio integrata allora le K512.

ok ti ringrazio penso acquisterò le K 514 ;)

miriddin
08-09-2010, 18:09
Probabimente , anzi sicuramente avrai letto notizie e commenti anche recentissimi , odierni su Head-fi...http://www.head-fi.org/forum/thread/479768/beyer-t50p-beyerdynamic-announces-the-t50p-portable-tesla-headphones.
Non so altro , qualche altro confronto in rete lo trovi sicuramente.:)

Si, grazie!

Avevo letto il 3D su Head-Fi e queste T50P mi tentano molto!

P.S.: se solo ora si decidesse a rispondermi il tizio che vende le K501...:muro: potrei decidere cosa prendere!

Evil Leon
08-09-2010, 18:10
Ah ok ora ho capito, esistono queste benedette cuffie per console 5.1 allora pensavo che le PC360 lo fossero solo che di cuffie come me le hai appena descritte non so dove andare a cercarle, anche se digito cuffie per console su google non esce un emerita cippa.
Grazie ancora comunque.

Cuffie 5.1 che si collegano alla 360 con pure il microfono che son blasonate sono le sharkoon 5.1 x-tactic sono ottime ma molto ingombranti di fili e alimentatori...

m@iko
08-09-2010, 18:23
Si, grazie!

Avevo letto il 3D su Head-Fi e queste T50P mi tentano molto!

P.S.: se solo ora si decidesse a rispondermi il tizio che vende le K501...:muro: potrei decidere cosa prendere!


Non c'è altro mezzo per raggiungerlo?
A parte il costo superiore nella Beyer, una sovraurale contro una circumaurale.
La prima puoi utilizzarla con lettore e portatile o abbinata ad un ottimo dac e ampli. non so che dirti. Battutaccia :mad: prendi la T50P se ti trovi bene con le sovraurali e aspetta le novità AKG che non esca una nuova 501/2 l'oracolo è Ricky :D :p

miriddin
08-09-2010, 18:27
Non c'è altro mezzo per raggiungerlo?
A parte il costo superiore nella Beyer, una sovraurale contro una circumaurale.
La prima puoi utilizzarla con lettore e portatile o abbinata ad un ottimo dac e ampli. non so che dirti. Battutaccia :mad: prendi la T50P se ti trovi bene con le sovraurali e aspetta le novità AKG che non esca una nuova 501/2 l'oracolo è Ricky :D :p

Ovviamente l'uso sarebbe diverso...

Una cuffia di qualità da 32 ohm come la T50P mi attira per l'uso portatile, mentre la K501 ovviamente per l'ascolto in casa.

alex.fazio
08-09-2010, 18:40
Cuffie 5.1 che si collegano alla 360 con pure il microfono che son blasonate sono le sharkoon 5.1 x-tactic sono ottime ma molto ingombranti di fili e alimentatori...


Allora mi sono fatto un bel giro su internet e sono arrivato alla conclusione che i migliori headset gaming per 360 sono il Turtle Beach X41 e l'astro A40 (l'X41 è studiato appositamente per l'xbox) adesso sono ancora indeciso sul quale prendere ma almeno ho una base, queste due cuffie hanno scheda audio esterna collegabile all'uscita ottica dell'xbox e presa usb per collegare il microfono al controller.

Adesso devo cercare qualcosa per le cuffie che mi devo portare in giro per ascoltare la musica con l'iPod qualcuno ha un buon consiglio? A me esteticamente piacciono molto le Monster Beats Solo e le Alessandro MS-1 però sul piano tecnico ne so meno di zero, se qualcuno ha un buon consiglio lo ringrazio.

iron58p
08-09-2010, 19:15
Non c'è altro mezzo per raggiungerlo?
A parte il costo superiore nella Beyer, una sovraurale contro una circumaurale.
La prima puoi utilizzarla con lettore e portatile o abbinata ad un ottimo dac e ampli. non so che dirti. Battutaccia :mad: prendi la T50P se ti trovi bene con le sovraurali e aspetta le novità AKG che non esca una nuova 501/2 l'oracolo è Ricky :D :p

La differenza in comodita' fra una sovraurale contro una circumaurale la posso paragonare alla differenza fra indossare un cappotto ed una pelliccia ( ueee spiritosoni non chiedetemi se la porto, neh ?? :D ) oppure tra scarpe e pantofole.
Secondo la mia limitata esperienza, e gusto personale :)

Ora come ora sarei piu' interessato alla seconda categoria, visto come mi trovo con la AGK K 601, non mi accorgo di averla indossata !!!
Dalle primissime prove, e a rodaggio non sicuramente completato e nemmeno a meta', posso dire che mi entusiasma nel vero senso della parola, per i generi che ascolto.
Non mi aspettavo tanta raffinatezza, qualita' e dettaglio, sinceramente....l'avevo acquistata per avere un timbro differente dalle Alessandro, ma si sta rivelando una signora di classe e raffinata!!!!
Sto parlando poco in questi giorni perche' lascio parlare lei :cool:
Si sposa perfettamente con il suono dell'Aeron HA-102, e si completano a vicenda!!!
Mi sembra incredibile che qualcuno abbia scritto che non e' particolarmente riuscita....con la disco-music va' a nozze, con gli assoli di strumenti manda in estasi.


La beyer DT880 fa parte delle sovraurali vero ? non la sto prendendo in considerazione per il momento, solo perche' non dispongo di un'ampli in grado di pilotarla bene.

bystronic
08-09-2010, 19:50
Ah ok ora ho capito, esistono queste benedette cuffie per console 5.1 allora pensavo che le PC360 lo fossero solo che di cuffie come me le hai appena descritte non so dove andare a cercarle, anche se digito cuffie per console su google non esce un emerita cippa.
Grazie ancora comunque.

cerca le Sharkoon Xtatic 5.1 oppure le Tritton AX, delle Sharkoon esiste anche una discussione ufficiale proprio qui su HW fatta da Chicco82 mi pare, per l'altra devi cercare tu io ho abbandonato le 5.1 da qualche anno e poi in questa discussione non è possibile discuterne esiste quella Apposita;)

sinfoni
08-09-2010, 19:57
Prendila la K1000 così ci fai una bella comparazione con la 501.
Occhio che il Burson non ce la fa con la regina AKG.:D :D
A proposito quali differenze hai notato con la scheda audio?

Penso pure io che il Burson non ce la faccia a pilotare questa cuffia, anche perchè il Burson non ha uscite per diffusori, quindi solo per collegarla si deve usare in adattatore...

... ma leggendo in giro, c'è gente che non riusciva a pilotarla degnamente neanche con ampli da 60w a canale.:(

Sai... per le differenze con la essence non è semplice, perchè non conosco molti termini adeguati.
Di sicuro avverto una scena più profonda e controllata, ma anche pià "scura".Il Burson rende molto "dolci" le altissime eliminando i fastidi nelle sibilanti.
Mi sono stupito però di una cosa, la cuffia che ha tratto maggior beneficio, cambiando come il giorno e la notte, è stata la 240, questo mi porta a pensare che sia più ostica delle k501 :eek:

Cmq domani la 240 parte per altri lidi, venduta ad un amico "audiofilo" ...

... ora per un pò me ne starò fermo (a parte la parentesi k340 e k1000), visto che le voci di una new entry sono sempre più forti.;)

sinfoni
08-09-2010, 19:59
La beyer DT880 fa parte delle sovraurali vero ? non la sto prendendo in considerazione per il momento, solo perche' non dispongo di un'ampli in grado di pilotarla bene.

La DT880 e circumaurale :)

P.s: ora tra le tue cuffie, qual'è la preferita? :O

bystronic
08-09-2010, 19:59
Cut.
La beyer DT880 fa parte delle sovraurali vero ? non la sto prendendo in considerazione per il momento, solo perche' non dispongo di un'ampli in grado di pilotarla bene.

no la 880 è Circumaurale come la tua 601 ;)

m@iko
08-09-2010, 20:02
Ovviamente l'uso sarebbe diverso...

Una cuffia di qualità da 32 ohm come la T50P mi attira per l'uso portatile, mentre la K501 ovviamente per l'ascolto in casa.

Miriddin se usi molto il portatile è da prendere secondo me.
Poi aspetterei le nuove "stelle" akg. :cool: :) Non possono deludere anche se io la 501 non l'abbandonerò mai. ;)


La differenza in comodita' fra una sovraurale contro una circumaurale la posso paragonare alla differenza fra indossare un cappotto ed una pelliccia ( ueee spiritosoni non chiedetemi se la porto, neh ?? :D ) oppure tra scarpe e pantofole.
Secondo la mia limitata esperienza, e gusto personale :)

Ora come ora sarei piu' interessato alla seconda categoria, visto come mi trovo con la AGK K 601, non mi accorgo di averla indossata !!!
Dalle primissime prove, e a rodaggio non sicuramente completato e nemmeno a meta', posso dire che mi entusiasma nel vero senso della parola, per i generi che ascolto.
Non mi aspettavo tanta raffinatezza, qualita' e dettaglio, sinceramente....l'avevo acquistata per avere un timbro differente dalle Alessandro, ma si sta rivelando una signora di classe e raffinata!!!!
Sto parlando poco in questi giorni perche' lascio parlare lei :cool:
Si sposa perfettamente con il suono dell'Aeron HA-102, e si completano a vicenda!!!
Mi sembra incredibile che qualcuno abbia scritto che non e' particolarmente riuscita....con la disco-music va' a nozze, con gli assoli di strumenti manda in estasi.


La beyer DT880 fa parte delle sovraurali vero ? non la sto prendendo in considerazione per il momento, solo perche' non dispongo di un'ampli in grado di pilotarla bene.

Sono molto,molto contento che la 601 ti piaccia :sofico:
La Beyer DT880 è una circumaurale. leggermente meno ampia della 501 credo identica alla 601 ma molto comoda più stabile in testa.Se non hai orecchie da jumbo non credo avresti problemi.
L'ampiezza della 501/601 puo generare qualche leggero movimento niente di drammatico è comodissima. spostandola leggermente avanti o indietro c'è spazio, almeno io, potresti avere una risposta sonica leggermente differente con bassi più o meno in evidenza.

Sai Iron ho notato che le due "piccole" reginette akg incontrano il favore di un pubblico maturo, intendo avanti con gli anni, diciamo mezz'età via. Sinfoni è l'eccezione che conferma la regola. :D :D
La beyer dt880 è più aggressiva,più corposa, più "verace", meno deliziosa ma esplosiva in alcuni frangenti, maggior dinamica, suono più ravvicinato ma miglior separazione strumentale e coesione sulle frequenze.

Sono d'accordo con te sui bassi ci sono , ci sono, meno pregevoli ma ci sono.
Le voci femminili non sono una delizia? Le chitarre non sono una bellezza, i fiati non sono sublimi? :)

bystronic
08-09-2010, 20:06
Penso pure io che il Burson non ce la faccia a pilotare questa cuffia, anche perchè il Burson non ha uscite per diffusori, quindi solo per collegarla si deve usare in adattatore...

... ma leggendo in giro, c'è gente che non riusciva a pilotarla degnamente neanche con ampli da 60w a canale.:(

Sai... per le differenze con la essence non è semplice, perchè non conosco molti termini adeguati.
Di sicuro avverto una scena più profonda e controllata, ma anche pià "scura".Il Burson rende molto "dolci" le altissime eliminando i fastidi nelle sibilanti.
Mi sono stupito però di una cosa, la cuffia che ha tratto maggior beneficio, cambiando come il giorno e la notte, è stata la 240, questo mi porta a pensare che sia più ostica delle k501 :eek:

Cmq domani la 240 parte per altri lidi, venduta ad un amico "audiofilo" ...

... ora per un pò me ne starò fermo (a parte la parentesi k340 e k1000), visto che le voci di una new entry sono sempre più forti.;)

non fatico a crederlo tieni presente che l'ampli ha una sezione di alimentazione più raffinata con componenti discreti e condensatori di maggiori dimensioni e filtri sui circuiti di pilotaggio celle di controreazione e tutta una serie di accorgimenti per evitare spurie sul segnale.

sicuramente anche la scheda avra alcuni di questi accorgimenti ma fatti con componenti integrati con limiti per forza di cose inferiori ai progetti estesi;)

iron58p
08-09-2010, 20:13
La DT880 e circumaurale :)

P.s: ora tra le tue cuffie, qual'è la preferita? :O

Per rispondere a questa domanda dovrei parlarti di cosa mi piace negli altri :)

Amo la classe, la raffinatezza, l'intraprendenza, il fascino, la sincerita', l'eleganza, la simpatia ( e il brio ), e la spigliatezza.
Ciascuna di esse ( la Ale MS-1 e la K 601 ) ha diverse i queste qualita', con la seconda si e' seduti qualche fila piu' indietro dal palco.

Non so' darti una risposta netta e decisa, ed e' bene che sia cosi!!! :)
Hanno un timbro diverso, mi piacciono entrambe ed entrambe stanno bene nella mia collezione :) , in questi giorni pero' ho quasi sempre indossato le AGK.

Ho raggiunto cmq l'obiettivo prefissato : avere 2 cuffie che non siano doppioni l'una dell'altra, ma che sappiano emozionarmi e darmi sensazioni da assaporare ad occhi socchiusi.
Le riacquisterei entrambe !!


no la 880 è Circumaurale come la tua 601 ;)

Bene :) dalle foto mi sembrava di no :stordita:

m@iko
08-09-2010, 20:18
... ma leggendo in giro, c'è gente che non riusciva a pilotarla degnamente neanche con ampli da 60w a canale.:(

Sai... per le differenze con la essence non è semplice, perchè non conosco molti termini adeguati.
Di sicuro avverto una scena più profonda e controllata, ma anche pià "scura".Il Burson rende molto "dolci" le altissime eliminando i fastidi nelle sibilanti.
Mi sono stupito però di una cosa, la cuffia che ha tratto maggior beneficio, cambiando come il giorno e la notte, è stata la 240, questo mi porta a pensare che sia più ostica delle k501 :eek:

Cmq domani la 240 parte per altri lidi, venduta ad un amico "audiofilo" ...

... ora per un pò me ne starò fermo (a parte la parentesi k340 e k1000), visto che le voci di una new entry sono sempre più forti.;)

Questo mi fa pensare che il Burson sia leggermente più caldo del mio Violectric, leggermente intendiamoci.Leggendo, il Burson sembra l'ideale con le 701/702 ed anche la Dt880 frizzanti nella gamma alta come lo era la 240.

Purtroppo non avevo in contemporanea la 240 e la 501, quello che ti posso dire è che la 501 è leggermente più ostica rispetto alla DT880 stesso guadagno, maggior volume di poco ma maggiore. :rolleyes:

Evil Leon
08-09-2010, 20:22
Allora mi sono fatto un bel giro su internet e sono arrivato alla conclusione che i migliori headset gaming per 360 sono il Turtle Beach X41 e l'astro A40 (l'X41 è studiato appositamente per l'xbox) adesso sono ancora indeciso sul quale prendere ma almeno ho una base, queste due cuffie hanno scheda audio esterna collegabile all'uscita ottica dell'xbox e presa usb per collegare il microfono al controller.

Adesso devo cercare qualcosa per le cuffie che mi devo portare in giro per ascoltare la musica con l'iPod qualcuno ha un buon consiglio? A me esteticamente piacciono molto le Monster Beats Solo e le Alessandro MS-1 però sul piano tecnico ne so meno di zero, se qualcuno ha un buon consiglio lo ringrazio.

Porco giuda, sono bellissime entrambe..ma 200 pippi:muro:

iron58p
08-09-2010, 20:27
Miriddin se usi molto il portatile è da prendere secondo me.
Poi aspetterei le nuove "stelle" akg. :cool: :) Non possono deludere anche se io la 501 non l'abbandonerò mai. ;)




Sono molto,molto contento che la 601 ti piaccia :sofico:
La Beyer DT880 è una circumaurale. leggermente meno ampia della 501 credo identica alla 601 ma molto comoda più stabile in testa.Se non hai orecchie da jumbo non credo avresti problemi.
L'ampiezza della 501/601 puo generare qualche leggero movimento niente di drammatico è comodissima. spostandola leggermente avanti o indietro c'è spazio, almeno io, potresti avere una risposta sonica leggermente differente con bassi più o meno in evidenza.

Sai Iron ho notato che le due "piccole" reginette akg incontrano il favore di un pubblico maturo, intendo avanti con gli anni, diciamo mezz'età via. Sinfoni è l'eccezione che conferma la regola. :D :D
La beyer dt880 è più aggressiva, più "verace" meno deliziosa ma esplosiva in alcuni frangenti, maggior dinamica, suono più ravvicinato ma miglior separazione strumentale e coesione sulle frequenze.

Sono d'accordo con te sui bassi ci sono , ci sono, meno pregevoli ma ci sono.
Le voci femminili non sono una delizia? Le chitarre non sono una bellezza, i fiati non sono sublimi? :)

La verita' e' che non solo mi piacciono...ma mi stanno facendo perdere la testa !!!

Ho anche provato ad ascoltare qualche brano rock, non quello particolarmente aggressivo, ma quello sotto certi versi romantico, ad esempio quello dei Quarterflash ( Harden my heart ), ed un paio di brani di Jimmy Hendrix ( All along the watchtower - Hey joe ), e se la cavano pure bene, sempre in base alle loro caratteristiche.
Mi manca pero' una prova con l'hard rock, che pero' non e' il genere principale che ascolto in questi anni, pur piacendomi :)

sinfoni
08-09-2010, 20:37
non fatico a crederlo tieni presente che l'ampli ha una sezione di alimentazione più raffinata con componenti discreti e condensatori di maggiori dimensioni e filtri sui circuiti di pilotaggio celle di controreazione e tutta una serie di accorgimenti per evitare spurie sul segnale.
:eek:

Il confronto al momento è impari, perchè gli OPAMP a discreti sulla essence non li ho potuti montare, perchè attendo le prolunghe visto che uno di quelle in mio possesso si è rotta.

sicuramente anche la scheda avra alcuni di questi accorgimenti ma fatti con componenti integrati con limiti per forza di cose inferiori ai progetti estesi;)
Sicuramente, però si deve porre una domanda diversa e sarebbe ...

... se vale la pensa la spesa approntata per avere queste migliorie.
La essence suona e pilota le cuffie ottimamente e costa solo 140€ e permette di usare anche i Discreti.
Ti confesso che in questi gg ho pensato di tornare indietro il Burson e investire quei soldi per altro (diffusori studio e/o T1/k1000)

Questo mi fa pensare che il Burson sia leggermente più caldo del mio Violectric, leggermente intendiamoci.Leggendo, il Burson sembra l'ideale con le 701/702 ed anche la Dt880 frizzanti nella gamma alta come lo era la 240.
Il Burson ha un suono neutrale, ma che tende al "caldo", direi musicale e fluido e ci credo bene che si accoppia con le akg, anzi è più aperta la k501 che la 240 ;)

Purtroppo non avevo in contemporanea la 240 e la 501, quello che ti posso dire è che la 501 è leggermente più ostica rispetto alla DT880 stesso guadagno, maggior volume di poco ma maggiore. :rolleyes:

Attenzione, io non parlo di volume, ma proprio del suono che ne esce, la 240 si addolcisce, le alti invadenti diventano in lontano ricordo e il basso prende un altra forma, detto in modo semplice si "raffina".
Venderla per me è un dispiacere, ma cerco una cuffia du qualità pari alla 501, ma con una "vista" diversa, da monitor come al 240, dove sono nel palco o in braccio al direttore d'orchestra.

Che cuffie hanno questa caratteristica?

archigius
08-09-2010, 20:39
Mi manca pero' una prova con l'hard rock, che pero' non e' il genere principale che ascolto in questi anni, pur piacendomi :)

Ti verrà di ascoltarlo quando ti arrivano le MA Pro, rockettare per eccellenza!:D

nighteyes
08-09-2010, 20:39
Visto le sorgenti starei sulle Denon, impedenza bassa... si esprimerebbero al meglio senza forzare al massimo con il potenziometro volume.

Le altre hanno impedenza alta o efficienza bassa urge un ampli per goderne appieno. Credo che esistano anche le Beyer dt770 da 32 ohm ma i costi lievitano :cry:
Grazie! :)

Le Denon mi ispirano tanto :angel:
Ora devo solo decidere quale delle due...

P.s. Non è che c'è qualcuno di Padova centro o di Vicenza che vuole fare un ordine dal famoso sito tedesco e vuole fare a metà delle spese di spedizione? :mc:

archigius
08-09-2010, 20:47
Penso pure io che il Burson non ce la faccia a pilotare questa cuffia, anche perchè il Burson non ha uscite per diffusori, quindi solo per collegarla si deve usare in adattatore...

... ma leggendo in giro, c'è gente che non riusciva a pilotarla degnamente neanche con ampli da 60w a canale.:(



Il problema è che servono sia potenza che qualità.
La dimostrazione sono gli 1.2 watt del mio ampli che, seppur un po' a fatica, pilotano la cuffia, mentre tempo fa provai un finale Pioneer da 30 watt e il suono faceva letteralmente schifo.
Per questo qualcuno dice che non vanno bene neanche con 60 watt.
Diciamo che per la K1000 ci vogliono o le valvole o transistor fatti a regola d'arte. Per la potenza bastano anche 4/5 watt su 8 ohm, ma di quelli buoni.

PS: ho controllato le specifiche del Violectric, sono circa 2 watt su 100 ohm, dovrebbe avere potenza e dinamica a sufficienza per qualsiasi cuffia.

iron58p
08-09-2010, 20:50
Problemi ne ho incontrati a iosa in questi giorni, ma quello piu' fastidioso e' questo : uso Foobar, e ogni tot minuti ( pochi...2 al massimo ) vedo l'equalizzatore di Foobar che si blocca, e con esso anche il suono per 3 o 4 secondi, come se premessi su pausa, e' intollerabile!!!
Poi riparte.

Avete qualche idea del perche' ? :rolleyes:

sinfoni
08-09-2010, 20:55
Il problema è che servono sia potenza che qualità.
La dimostrazione sono gli 1.2 watt del mio ampli che, seppur un po' a fatica, pilotano la cuffia, mentre tempo fa provai un finale Pioneer da 30 watt e il suono faceva letteralmente schifo.
Per questi qualcuno dice che non vanno bene neanche con 60 watt.
Diciamo che per la K1000 ci vogliono o le valvole o transistor fatti a regola d'arte. Per la potenza bastano anche 4/5 watt su 8 ohm, ma di quelli buoni.

PS: ho controllato le specifiche del Violectric, sono circa 2 watt su 100 ohm, dovrebbe avere potenza e dinamica a sufficienza per qualsiasi cuffia.

Hai visto anche quelli del Burson :oink: ?

sinfoni
08-09-2010, 20:57
Problemi ne ho incontrati a iosa in questi giorni, ma quello piu' fastidioso e' questo : uso Foobar, e ogni tot minuti ( pochi...2 al massimo ) vedo l'equalizzatore di Foobar che si blocca, e con esso anche il suono per 3 o 4 secondi, come se premessi su pausa, e' intollerabile!!!
Poi riparte.

Avete qualche idea del perche' ? :rolleyes:
Hai qualche programma in tempo reale che ti crea drop-outs, andare a capire quale sia non è semplice.

hai scheda wireless per la navigazione? se è si prova a disabilitarla

iron58p
08-09-2010, 20:59
Hai qualche programma in tempo reale che ti crea drop-outs, andare a capire quale sia non è semplice.

hai scheda wireless per la navigazione? se è si prova a disabilitarla

ehm...per wireless intendi internet senza fili ? no.

bystronic
08-09-2010, 21:01
Cut.
Sicuramente, però si deve porre una domanda diversa e sarebbe ...

... se vale la pensa la spesa approntata per avere queste migliorie.
La essence suona e pilota le cuffie ottimamente e costa solo 140€ e permette di usare anche i Discreti.
Ti confesso che in questi gg ho pensato di tornare indietro il Burson e investire quei soldi per altro (diffusori studio e/o T1/k1000)


più che altro la domanda è Come....le pilota...non dubito che quella scheda sappia pilotalre però tu stesso hai detto che le cuffie cambiano carattere se pilotate dall'ampli questo avviene per effetto di una progettazione precisa votata al pilotaggio delle cuffie o alcuni anche diffusori, la ricerca della miniaturizzaione porta benefici ai tutto fare, vedi scheda audio (DAC, Decoder DSP,Ampli cuffie) ma la specializzazione apporta maggiori benefici.

esistono esemplari di Ampli a 4 telai..1 Alimentazione 2 Sezione Preamplifiatrice, 3 Stadi di Uscita, 4 Finali.

pazzi sicuramente ma quando si ricerca il massimo della qualità i piccoli miglioramenti si ottengono col massimo della specializzazione e progettazione maniacale:D ;)

archigius
08-09-2010, 21:05
Hai visto anche quelli del Burson :oink: ?


Si, è abbastanza potente, potrebbe anche farcela a polotare sia la K1000 che la Tesla. Sono 800 Mw a 60 ohm e 650 Mw a 300 ohm.

La K1000, per rendere bene, ha bisogno di circa 400 Mw (minimo) a 120 ohm, credo che la Tesla abbia necessità analoghe o appena inferiori a 600 ohm.

Ad ogni modo il Burston potrebbe farcela:

http://bursonaudio.com/burson_headamp_160.htm

Ma il Vioelectic ha circa il doppio di potenza, dovrebbe essere una bomba.

iron58p
08-09-2010, 21:06
Forse ho risolto, avevo aperto un programma con grosso flusso dati, non lo fa' da 4 - 5 minuti il difetto :)

sinfoni
08-09-2010, 21:17
più che altro la domanda è Come....le pilota...non dubito che quella scheda sappia pilotalre però tu stesso hai detto che le cuffie cambiano carattere se pilotate dall'ampli questo avviene per effetto di una progettazione precisa votata al pilotaggio delle cuffie o alcuni anche diffusori, la ricerca della miniaturizzaione porta benefici ai tutto fare, vedi scheda audio (DAC, Decoder DSP,Ampli cuffie) ma la specializzazione apporta maggiori benefici.

esistono esemplari di Ampli a 4 telai..1 Alimentazione 2 Sezione Preamplifiatrice, 3 Stadi di Uscita, 4 Finali.

pazzi sicuramente ma quando si ricerca il massimo della qualità i piccoli miglioramenti si ottengono col massimo della specializzazione e progettazione maniacale:D ;)
Il tuo ragionamento non fà una piega...

... il vero problema è solo il portafogli, non sò voi ma il mio piange :cry:
Si, è abbastanza potente, potrebbe anche farcela a polotare sia la K1000 che la Tesla. Sono 800 Mw a 60 ohm e 650 Mw a 300 ohm.

La K1000, per rendere bene, ha bisogno di circa 400 Mw (minimo) a 120 ohm, credo che la Tesla abbia necessità analoghe o appena inferiori a 600 ohm.

Ad ogni modo il Burston potrebbe farcela:

http://bursonaudio.com/burson_headamp_160.htm

Ma il Vioelectic ha circa il doppio di potenza, dovrebbe essere una bomba.

Se bastano solo 400Mw a 120Ohm il mio Burson le pilota tranquillimente.. ma i dati di targa dei 2 componenti possono dire tutto o niente, si dovrebbe vedere all'atto pratico :D

Per la tesla 1 penso che il problema non si pone, visto che lo stesso M@iko conferma che è come se ne avesse 300 di ohm, non supera le ore 11 ed ha l live in casa :eek: :asd: :O

archigius
08-09-2010, 21:27
Il tuo ragionamento non fà una piega...

... il vero problema è solo il portafogli, non sò voi ma il mio piange :cry:


Piange anche il mio...:cry:



Se bastano solo 400Mw a 120Ohm il mio Burson le pilota tranquillimente.. ma i dati di targa dei 2 componenti possono dire tutto o niente, si dovrebbe vedere all'atto pratico :D

Per la tesla 1 penso che il problema non si pone, visto che lo stesso M@iko conferma che è come se ne avesse 300 di ohm, non supera le ore 11 ed ha l live in casa :eek: :asd: :O

Si 400 Mw sono il valore minimo per avere una buona resa (secondo il noto progettista Millet), poi quella è una cuffia che non si spaventa neanche di avere 3.5 watt a 120 ohm (provata sull'ampli di un amico, una vera bomba). Più potenza gli dai, più aumentano la dinamica e l'impatto in gamma bassa.

Per la Tesla il problema sembra non porsi, apparentemente sembra facile, ma pure quella se l'amplificazione è moscetta non rende al 100%.

Io l'ho provata attaccata ad un integrato valvolare con valvole 2A3 ed era poesia pura, l'ampli aveva una potenza di 4 watt/8 ohm. Pilotaggio ad ore 9/10, cuffia semplicemente perfetta in questa configurazione. Ripeto, perfetta.

Poi attaccata al mio amplificatore (1.2 watt/8 ohm) ottima resa ad ore 12 ma un po' meno impatto rispetto alla bestia precedente. Diciamo voto 9.

Infine attaccata all'uscita cuffia dello splendido Benchmark DAC1 (convertitore digitale/analogico dalle grandissime qualità), sempre ottimo pilotaggio ad ore 12 ma dinamica ridotta rispetto agli altri due e gamma bassa un po' più fiacca. Voto 8.

Tutti e tre gli amplificatori avevano caratteristiche sufficienti, ma la resa variva in base a potenza e qualità, in maniera anche molto sensibile.

Cioè se tu sentivi la Tesla attaccata al DAC pensavi: buona cuffia ma niente di eccezionale; se la sentivi attaccata al mio Marrano cuffia eccellente quasi perfetta, se la sentivi attaccata al valvolare con le 2A3 pensavi: questa è la miglior dinamica di attuale produzione, ovvero la conclusione a cui sono giunto io.

linkley
08-09-2010, 21:47
La differenza in comodita' fra una sovraurale contro una circumaurale la posso paragonare alla differenza fra indossare un cappotto ed una pelliccia ( ueee spiritosoni non chiedetemi se la porto, neh ?? :D ) oppure tra scarpe e pantofole.
Secondo la mia limitata esperienza, e gusto personale :)

Ora come ora sarei piu' interessato alla seconda categoria, visto come mi trovo con la AGK K 601, non mi accorgo di averla indossata !!!
Dalle primissime prove, e a rodaggio non sicuramente completato e nemmeno a meta', posso dire che mi entusiasma nel vero senso della parola, per i generi che ascolto.
Non mi aspettavo tanta raffinatezza, qualita' e dettaglio, sinceramente....l'avevo acquistata per avere un timbro differente dalle Alessandro, ma si sta rivelando una signora di classe e raffinata!!!!
Sto parlando poco in questi giorni perche' lascio parlare lei :cool:
Si sposa perfettamente con il suono dell'Aeron HA-102, e si completano a vicenda!!!
Mi sembra incredibile che qualcuno abbia scritto che non e' particolarmente riuscita....con la disco-music va' a nozze, con gli assoli di strumenti manda in estasi.


La beyer DT880 fa parte delle sovraurali vero ? non la sto prendendo in considerazione per il momento, solo perche' non dispongo di un'ampli in grado di pilotarla bene.

Sono molto contento, come ti dicevo all'inizio il piccolino di casa Aeron se la cava parecchio bene e fa il suo sporco lavoro :)

3nto86
09-09-2010, 08:08
Avrei una domana a chi possiede casse e ampli, e cuffie con il loro ampli entrambi di alto livello..ma per la musica quando siete in casa preferite ascoltarla sulle cuffie o sull'impianto con le casse?
Mio fratello ha un ampli denon 1404 e casse B&W 603.. com'è come impianto?

Poi non per essere pignolo ma dovrebbe essere mW (milliwatt) e non Mw..(o meglio MW per megawatt..)..:)

m@iko
09-09-2010, 09:20
:eek:


Il Burson ha un suono neutrale, ma che tende al "caldo", direi musicale e fluido e ci credo bene che si accoppia con le akg, anzi è più aperta la k501 che la 240 ;)


Attenzione, io non parlo di volume, ma proprio del suono che ne esce, la 240 si addolcisce, le alti invadenti diventano in lontano ricordo e il basso prende un altra forma, detto in modo semplice si "raffina".
Venderla per me è un dispiacere, ma cerco una cuffia du qualità pari alla 501, ma con una "vista" diversa, da monitor come al 240, dove sono nel palco o in braccio al direttore d'orchestra.

Che cuffie hanno questa caratteristica?

Dici bene, "raffinatezza" è quanto è avvenuto per me passando dal docet al violectric.;) e maggior controllo degli estremi di banda, dinamica ed heastage.
Per essere in prima fila o sul palco , sono di parte, ma dico DT880.
Tu conosci Lincetto, leggevo l'anno scorso ,ora no so, e saprai sicuramente che utilizzava la 701 e la Dt880, non Pro (la Pro ha un basso più pronunciato) per il suo lavoro di discografico e tecnico del suono.
Questo se vuoi rimanere entro costi più contenuti, sai che c'è anche la 600 Ohm, sicuramente più raffinata, .....altrimenti Tesla.



Per la tesla 1 penso che il problema non si pone, visto che lo stesso M@iko conferma che è come se ne avesse 300 di ohm, non supera le ore 11 ed ha l live in casa :eek: :asd: :O

Ok :D

Poi logicamente come dice bene Archigius non c'è mai limite al meglio.
Di ampli ce ne sono di tutti i colori e dai costi "folli".

Archi quanto costa un 2A3 MHz ?

Ho preso il Violectric dal costo relativamente basso, perchè viene descritto come ampli "universale" che riesce a pilotare sia cuffie a bassa ed alta impedenza, grazie anche alle cinque levette che ne regolano il guadagno e dal carattere estremamente neutrale.

Bisogna sempre considerare il budget disponibile.
Ultimamente ho visto un noto venditore tedesco che abbina proprio un Violectric, il mio HPAV200, alla Tesla.
Mi è capitato anche di leggere una rece affidabile con una Grado Gs1000, tutto estremamente positivo.

Tieni presente che l'acquisto è stato fatto molto prima di avere la Tesla, proprio per correggere l'estrema vitalità della gamma bassa dela Denon D5000.
Obiettivo raggiunto nei limiti che la cuffia poteva esprimere.
Più di tanto se la peculiarità sono un basso in prima linea,.... non puoi raggiungere.
Ottimo è stato l'approccio con la DT880.
Con la Tesla non poteva essere altrimenti, considerando la famigliarità delle due e l'estrema efficienza magnetica della seconda, pur con i suoi 600 Ohm, previsti comunque dal violectric.
Idem per la 501 che acquista in dinamica ed hestage rispetto al Carat-Topaz quest'ultimo invece le dona un sapore leggermente più caldo.

Mi dimenticavo una precisazione importante.
L'HpaV200 e anche gli altri modelli Violectric hanno la possibilità del collegamento con il lettore cd (il mio Harman Kardon HD990 dotato di uscite XLR e RCA) attaverso sia cavi Rca che xlr.
La cosa interessante aldilà o meno di una migliore qualità sonora, è che il collegamento xlr offre un guadagno da parte del lettore cd di qualche db, quantificarlo senza strumenti è difficile ma dalle prove fatte ad "orecchio" credo che siano c.ca 5/6db.
Logicamente ripeto non c'è mai limite al meglio. :)

archigius
09-09-2010, 09:59
Archi quanto costa un 2A3 MHz ?


Sono dolori, caro Franco!
Il prezzo medio (varia in base alla componentistica) credo viaggi sui 2000 euro. Per darti un'idea...solo il potenziometro dell'apparecchio costa oltre 200 euro, è fatto con resistenze (potenziometro a scatti) in numero di 41 e permette una regolazione del volume senza alcuno sbilanciamento dei canali nè degradazione del segnale.
I trasformatori d'uscita sono i migliori della produzione attuale e stimati da molti audiofili.
In pratica è il miglior ampli da me ascoltato, in assoluto.

Ha l'uscita diffusori (circa 4/5 watt valvolari, dunque a meno di avere casse particolarmente ostiche non ci sono problemi di potenza).
C'è poi l'uscita cuffia che immette tutta la potenza dell'ampli, senza alcun filtro, su 8 ohm. Infine un'uscita ad alta impedenza (specifica per K1000 con XLR 4 pin) che immette gli stessi watt direttamente a 80 ohm.

Le possibilità di pilotaggio delle cuffie sono infinite. E poi le valvole 2A3 hanno un suono di una musicalità assoluta. Una specie di amplificatore definitivo, ma bisogna spenderci i soldi.

Ricky65
09-09-2010, 10:20
Avrei una domana a chi possiede casse e ampli, e cuffie con il loro ampli entrambi di alto livello..ma per la musica quando siete in casa preferite ascoltarla sulle cuffie o sull'impianto con le casse?


L'ascolto in altoparlante e il cuffia è abbastanza differente.
Gli altoparlanti danno anche delle sensazioni fisiche ( in particolare sui bassi ) che nessuna cuffia può darti.
Però per esprimersi al meglio un buon sistema a diffusori richiede potenze e dimensioni dei diffusori che spesso sono incompatibili con un ambiente domestico.

Una buona cuffia ti da sensazioni che difficilmente un diffusore riesce a trasmettere.

Personalmente io di giorno ascolto con i diffusori, ma è un ascolto spesso distratto.
La sera mi lascio cullare dalle K501, concentrandomi sull'ascolto.
Che delizia ;) :) :) :)


Poi non per essere pignolo ma dovrebbe essere mW (milliwatt) e non Mw..(o meglio MW per megawatt..)..:)

Ma no dai non fare il braccino. :ciapet: Qualche MegaWatt libera tutta la potenza di una cuffia :D :D :D :D :D

iron58p
09-09-2010, 10:33
m@iko, che modello hai di Violectric ? Ha l'attacco USB ?

EDIT : lo avevi scritto sul tuo ultimo post, letto solo ora

m@iko
09-09-2010, 10:44
Sono dolori, caro Franco!
Il prezzo medio (varia in base alla componentistica) credo viaggi sui 2000 euro. ................................

Le possibilità di pilotaggio delle cuffie sono infinite. E poi le valvole 2A3 hanno un suono di una musicalità assoluta. Una specie di amplificatore definitivo, ma bisogna spenderci i soldi.

Infatti Immaginavo un costo simile tra l'altro medio, in base alla configurazione, quasi tre volte il mio.
Dobbiamo sempre fare i conti con il portafoglio sempre avaro.
Non metto in dubbio che sia un gioiello, altri gossi triodi sul mercato, sia nazionale che straniero hanno questi costi, anche superiori.
Io per il momento mi ritiro nel mio piccolo harem e mi accontento.
Non posso che augurarti, visto le ottime cuffie ed ampli che possiedi un attimo di pausa, se poi alcune incisioni di "vecchia" data hanno bisogno di maggior spinta da parte del Marrano con le K1000, io le sentirei con la Denon D5000, in attesa di tempi migliori, per le modifiche da apportare all'ampli. :)

m@iko
09-09-2010, 10:48
Personalmente io di giorno ascolto con i diffusori, ma è un ascolto spesso distratto.
La sera mi lascio cullare dalle K501, concentrandomi sull'ascolto.
Che delizia ;) :) :) :)


Va là che poi t'addormenti :p , prendi una DT880 che ti scappa il sonno :D :D :D

iron58p
09-09-2010, 10:58
Va là che poi t'addormenti :p , prendi una DT880 che ti scappa il sonno :D :D :D

Secondo te il Violectric HPA V90 ce la puo' fare a pilotare le DT 880 Pro e la tua Tesla ?

Che differenze ci sono tra questo piccolo della famiglia rispetto al tuo ? confesso che ho guardato prima di tutto il prezzo.

Per ora non posso cmq...ho altre priorita' :)

sinfoni
09-09-2010, 11:02
Per la Tesla il problema sembra non porsi, apparentemente sembra facile, ma pure quella se l'amplificazione è moscetta non rende al 100%.


Beh.. non penso proprio che il Burson sia "amplificazione moscetta" :D .
Sono convinto che le T1 le pilota in tutta tranquillità e al meglio dells prestazioni ;)


Ho preso il Violectric dal costo relativamente basso..
Ci credo che il Violectric sia un ottimi ampli...

... e se non erro dovrebbe costare un "poco" di più del mio Burson, che cmq è risultato "migliore" del Beta22 all'ascolto ;)

sinfoni
09-09-2010, 11:07
Va là che poi t'addormenti :p , prendi una DT880 che ti scappa il sonno :D :D :D

Se non sbaglio già te lo chiesi, ma a me "queste" HD650 attirano...

... che suono hanno che non ti sono piaciute?

Grazie

archigius
09-09-2010, 11:12
Beh.. non penso proprio che il Burson sia "amplificazione moscetta" :D .
Sono convinto che le T1 le pilota in tutta tranquillità e al meglio dells prestazioni ;)


Credo anch'io che con la Tesla vada molto bene, in molti su head-fi usano l'accoppiata e ne parlano bene.

archigius
09-09-2010, 11:14
Non posso che augurarti, visto le ottime cuffie ed ampli che possiedi un attimo di pausa, se poi alcune incisioni di "vecchia" data hanno bisogno di maggior spinta da parte del Marrano con le K1000, io le sentirei con la Denon D5000, in attesa di tempi migliori, per le modifiche da apportare all'ampli. :)

Purtroppo il problema è più ampio di quello che sembra, io ascolto moltissimo rock anni 70, è uno dei miei ascolti principali, dunque il problema è consistente.

Ma cercherò di non essere precipitoso come l'altra volta con la K1000.

archigius
09-09-2010, 11:17
Secondo te il Violectric HPA V90 ce la puo' fare a pilotare le DT 880 Pro e la tua Tesla ?

Che differenze ci sono tra questo piccolo della famiglia rispetto al tuo ? confesso che ho guardato prima di tutto il prezzo.

Per ora non posso cmq...ho altre priorita' :)

Ce la fa senza problemi.
Le differenze sono suono un po' più raffinato ed alto fattore di smorzamento nel modello HPA 200, quest'ultimo aiuta moltissimo il controllo delle gamma bassa.

iron58p
09-09-2010, 11:20
Ce la fa senza problemi.
Le differenze sono suono un po' più raffinato ed alto fattore di smorzamento nel modello HPA 200, quest'ultimo aiuta moltissimo il controllo delle gamma bassa.

Grazie :)

Alto fattore di smorzamnto significa...?

sinfoni
09-09-2010, 11:25
Credo anch'io che con la Tesla vada molto bene, in molti su head-fi usano l'accoppiata e ne parlano bene.

Infatti... ho letto che và bene con tutte le cuffie, comprese le "ositche" HD800 che sugli alti sono molto frizzanti, tanto da dare fastidio con ascolto prolungati ;).

Se il Burson è stato paragonato ad ampli di 1000$ e passa, ci sarà un motivo no? :p

sinfoni
09-09-2010, 11:27
Grazie :)

Alto fattore di smorzamnto significa...?

Il fattore di smorzamento è la capacità di controllare, da parte dell'amplificazione il "diffusore" sopratutto nella basse frequenze.

In pratica maggiore è questo valore, maggior controllo si avrà su tutto lo spettro audio :D



http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_smorzamento

archigius
09-09-2010, 11:38
Grazie :)

Alto fattore di smorzamnto significa...?

E' un discorso molto complesso...cercherò di spiegarlo in maniera semplice.

FDS: rapporto tra impedenza di lavoro di un ampli e la sua impedenza interna; è un numero adimensionale.

Un alto fattore di smorzamento permette di controllare meglio la membrana dell'altoparlante. Quando si applica un impulso elettrico, infatti, la membrana vibra ed emette i suoni, poi per inerzia tende a continuare a vibrare.

Se il fattore di smorzamento è alto, le vibrazioni indesiderate vengono appunto "smorzate" prima e questo aiuta ad evitare code e distorsioni.

Alcuni danno a questo parametro un valore altissimo nella qualità del suono, altri dicono che non conti quasi niente. Come spesso accade, la verità sta nel mezzo.

iron58p
09-09-2010, 11:42
Infatti... ho letto che và bene con tutte le cuffie, comprese le "ositche" HD800 che sugli alti sono molto frizzanti, tanto da dare fastidio con ascolto prolungati ;).

Se il Burson è stato paragonato ad ampli di 1000$ e passa, ci sarà un motivo no? :p

Allora ti trovi bene con il Burson.

Che modello e' ?

E a tutti : paragonato con il Violectric HPA V90, quale preferireste tra i 2 ?
Sempre per cuffie sia con bassa impedenza che alta ( intorno a quella della Tesla ).

sinfoni
09-09-2010, 11:48
E' un discorso molto complesso...cercherò di spiegarlo in maniera semplice.

FDS: rapporto tra impedenza di lavoro di un ampli e la sua impedenza interna; è un numero adimensionale.

Un alto fattore di smorzamento permette di controllare meglio la membrana dell'altoparlante. Quando si applica un impulso elettrico, infatti, la membrana vibra ed emette i suoni, poi per inerzia tende a continuare a vibrare.

Se il fattore di smorzamento è alto, le vibrazioni indesiderate vengono appunto "smorzate" prima e questo aiuta ad evitare code e disotsioni.

Alcuni danno a questo parametro un valore altissimo nella qualità del suono, altri dicono che non conti quasi niente. Come spesso accade, la verità sta nel mezzo.
Ottima spiegazione :O
Allora ti trovi bene con il Burson.

Che modello e' ?

E a tutti : paragonato con il Violectric HPA V90, quale preferireste tra i 2 ?
Sempre per cuffie sia con bassa impedenza che alta ( intorno a quella della Tesla ).

Amplificatore per cuffia Burson c'è solo un unico modello ed è l'HA160:

http://bursonaudio.com/burson_headamp_160.htm


Mi trovo molto bene, molto musicale e neutrale. Costruito con ottimi materiale, dal cabinet al potenziometro ;).

Prova a cercare su internet e vedi cosa dicono :D

starstruck
09-09-2010, 11:53
Salve a tutti...mi servirebbe un consiglio per della cuffie circumaurali da usare principalmente per musica e film sul pc con scheda audio integrata. L'importante è che siano comode, che abbiano la qualità audio migliore possibile e che rientrino in un budget di 30-40€. Che siano aperte, chiuse o semiaperte fate voi che non ho capito molto bene la differenza.
Grazie :)

sinfoni
09-09-2010, 11:53
Salve a tutti...mi servirebbe un consiglio per della cuffie circumaurali da usare principalmente per musica e film sul pc con scheda audio integrata. L'importante è che siano comode, che abbiano la qualità audio migliore possibile e che rientrino in un budget di 30-40€. Che siano aperte, chiuse o semiaperte fate voi che non ho capito molto bene la differenza.
Grazie :)
Vedi nella prima pagina di questo setto thrad. ;)

starstruck
09-09-2010, 12:06
Si ho guardato, ma non ho idea di quale siano le migliori tra quelle nella mia fascia di prezzo, e poi non so se la lista sia aggiornata, magari manca qualche cuffia interessante. Cmq le akg mi attirano in quanto ne parlate molto bene qua sul forum

iron58p
09-09-2010, 12:20
Ottima spiegazione :O


Amplificatore per cuffia Burson c'è solo un unico modello ed è l'HA160:

http://bursonaudio.com/burson_headamp_160.htm


Mi trovo molto bene, molto musicale e neutrale. Costruito con ottimi materiale, dal cabinet al potenziometro ;).

Prova a cercare su internet e vedi cosa dicono :D

Tutto molto bello :D ma i prezzi...vogliono il nostro sangue :eek:

Me lo diceva mio nonno :" Fai il mercenario, e non ti mancheranno mai ne' il lavoro ne' i soldi " :rolleyes:

sinfoni
09-09-2010, 12:46
Tutto molto bello :D ma i prezzi...vogliono il nostro sangue :eek:

Me lo diceva mio nonno :" Fai il mercenario, e non ti mancheranno mai ne' il lavoro ne' i soldi " :rolleyes:

:D

Prendere un ampli di questo vuol dire aver speso soldi per un componente definitivo ;)

Una rece che lo mette a confronto con altri "mostri:
http://www.6moons.com/audioreviews/burson3/burson_3.html

http://www.6moons.com/audioreviews/burson_akg/1.html

Confronto con il Beta22:
http://www.headfonia.com/burson-ha-160-review-vs-ambs-beta22/1/

m@iko
09-09-2010, 15:49
Secondo te il Violectric HPA V90 ce la puo' fare a pilotare le DT 880 Pro e la tua Tesla ?

Che differenze ci sono tra questo piccolo della famiglia rispetto al tuo ? confesso che ho guardato prima di tutto il prezzo.

Per ora non posso cmq...ho altre priorita' :)

La scelta di acquistare il V200 non è dovuto alla potenza ed alla capacità di pilotare le cuffie suddette ma soprattutto ad una miglior raffinatezza e neutralità complessiva. Il V200 monta 8 transistors per canale nello stadio finale contro i 4 del v90/100. Questo dovrebbe comportare un miglioramento qualitativo complessivo, oltre ad altri dati tecnici superiori, che lo rendono il top della famiglia. Ma per il v90/100 non ci sono problemi di pilotaggio.





Ci credo che il Violectric sia un ottimi ampli...

... e se non erro dovrebbe costare un "poco" di più del mio Burson, che cmq è risultato "migliore" del Beta22 all'ascolto ;)

Ormai è un annetto che posseggo il Violectric ed allora il Burson non era conosciuto come ora. Non era ancora commercializzato dalla playstereo ditta che conosco benissimo, per aver comprato il Carat, l'Harman-Kardon ecc.
Ditta molto seria che ti permette di provare alcuni articoli tra cui i Burson per 30gg.
Confido molto nella scelta di questi signori, degli articoli che commercializzano. Sei in tempo ancora a restituirlo :p :D
Per cui ti confesso che l'avrei acquistato anch'io probabimente, avrei risparmiato quasi 300 eurini. Non credo che i due ampli si discostino molto qualitativamente.

Se non sbaglio già te lo chiesi, ma a me "queste" HD650 attirano...

... che suono hanno che non ti sono piaciute?

Grazie

Le Sennh HD650 sono ottime cuffie. Ma quanto ti trovi da una parte la 501 e dall'altra la Beyer DT880 che ti piacciono, non c'è spazio per la 650.
Cuffia molto musicale, completa, meno comoda per me da indossare rispetto alle altre due. Non ha la soavità e la bellezza dei medi e alti ne l'heastage della 501.Miglior separazione strumentale e dettaglio rispetto a quest'ultima ma inferiore in questi parametri rispetto alla DT880, pur avendo una gamma bassa migliore ed un heastage superiore alla DT880.

L'equilibrio delle gamme è superiore nelle DT880. Ma soprattutto la timbrica complessiva della 650 non mi piace leggermente cupa, molto più luminose le altre due.

Negli intrecci musicali complessi vedi sinfonia che io ascolto frequentemente, Dvorak,Shubert,Mozart ,Malher ecc.. la 501 può inciampare manca di separazione esemplare, la migliore è la DT880 la 650 si aggiudica la medaglia d'argento.
Il tutto è completamente soggettivo intendiamoci.
Se poi alcuni l'hanno bilanciata ed usato cavi speciali di cui diffido e l'hanno resa più indagatrice e luminosa tanto di cappello. Ma hanno pagato tutto questo più della cuffia ??. Non fa per me.


:D

Prendere un ampli di questo vuol dire aver speso soldi per un componente definitivo ;)



Condivido pienamente una spesa unica e difinitiva, Il di più certamente esiste, ma considero la spesa per il Burson o il Violectric ampiamente giustificata ,che permette di apprezzare moltissimo l'ascolto in cuffia.

shar-kali-sharri
09-09-2010, 15:55
Le nuove Sennehiser HD598 sono proprio belle,le più belle della triade sopra citata.
Pare siano già in vendita in Austria e Germania al prezzo di 229,90 €.
Trovaprezzi tedesco...http://www.heise.de/preisvergleich/a566855.html
A questi prezzi una custodia sarebbe d'uopo.

@shar-kali-sharri
consolati nella Denon D5000 che costa quasi più del doppio manco una scatola decente tanto meno una custodia seppur in nylon tipo Beyerdynamic è compresa....:cry: Incorreggibile :rolleyes:



Sono completamente in sintonia,la polvere è sempre in agguato, oltre al rischio di scontri e botte con eventalmente altre cuffie in concorrenza.:D
Meglio se non si vedono tra di esse c'è il rischio di tafferugli :p :D

Non amo assolutamente gli "appendicuffia" ascolto mediamente un'oretta al dì (il tempo di un cd) in cuffia, non sono quei pochi minuti che servono per toglierla e riporla nella propria custodia che ci rendono la vita difficile. Se poi si desidera rimirarle quando non sono in opera è un altro discorso :ciapet:

Grazie per il trovaprezzi tedesco, non lo conoscevo. Immagino che possa andare bene l'inglese per comunicare ventualmente con questi negozi no? Certo, l'idea di andare a spendere di più solo per l'estetica non è esattamente la cosa più furba, ma sono feticista. Aspetto comunque qualche recensione.

m@iko
09-09-2010, 16:49
Grazie per il trovaprezzi tedesco, non lo conoscevo. Immagino che possa andare bene l'inglese per comunicare ventualmente con questi negozi no? Certo, l'idea di andare a spendere di più solo per l'estetica non è esattamente la cosa più furba, ma sono feticista. Aspetto comunque qualche recensione.

Prego, anche l'occhio vuole la sua parte :cool: Un bel portacuffie :rolleyes:

Incredibile ma vero, il prezzo sta scendendo :cool: :p Ho dato un'occhiata ora leggendo la tua risposta....
Quando t'ho postato il trovaprezzi erano solo due i venditori a 229,90
Ora sono 7 ed il miglior prezzo è di 174,18. poi comunque bisogna controllare le s.s. , l'affidabilità del venditore e l'eventuale possibile consegna fuori dal paese d'origine.

La nuona Sennh HD598 è da poco che è in vendita si stanno sbizzarrendo :D :D Non credo che con l'inglese ci siano problemi ;)

Comunque io aspetterei qualche buona recensione, ma sembra proprio ben fatta, se anche l'aspetto sonico segue l'estetica sei in una botte di ferro :p :D

gverdino
09-09-2010, 17:28
Buonasera, scusate se mi intrometto nelle vostre belle e complesse discussioni tecniche :)

Vorrei acquistare delle cuffie con un budget di 100 €, e la pagina iniziale mi ha confuso ancora di più le idee anche se ben fatta (è che nn sono preparato nel campo delle cuffie).

Il mio uso è principalmente per vedere film e per giocare alla mia PS3.

Attendo qualche valido consiglio...

Grazie1000

Ricky65
09-09-2010, 17:46
Va là che poi t'addormenti :p , prendi una DT880 che ti scappa il sonno :D :D :D

Magari un giorno l'aggiungo al mio harem ;)

Xfree
09-09-2010, 17:55
M@iko a quale versione delle Beyer ti riferisci in particolare? Le DT880 Ed 2005 da 250 ohm?

m@iko
09-09-2010, 17:58
Buonasera, scusate se mi intrometto nelle vostre belle e complesse discussioni tecniche :)

Vorrei acquistare delle cuffie con un budget di 100 €, e la pagina iniziale mi ha confuso ancora di più le idee anche se ben fatta (è che nn sono preparato nel campo delle cuffie).

Il mio uso è principalmente per vedere film e per giocare alla mia PS3.

Attendo qualche valido consiglio...

Grazie1000

Parlo per la tv per i giochi ci pensa Bystronic :muro: :D se non mi manda al diavolo :cry: O Miriddin altro valido "giocatore" :D

Se riuscissi ad aggiungere 20/25i € al tuo budget ci sarebbe la Denon AH-D1001 . Renderebbe bene visto la bassa impedenza con la tv, è una cuffia chiusa quindi maggior isolamento dall'esterno rispetto ad una aperta, neanche troppo comunque ma sempre meglio. :)

Sotto i 100 € devi controllare che l'impedenza non superi i 32 Ohm per poter esprimersi al meglio con la Tv senza forzare il volume o rischiare di non sentire a sufficienza :cool:

Ricky65
09-09-2010, 18:01
Si ho guardato, ma non ho idea di quale siano le migliori tra quelle nella mia fascia di prezzo, e poi non so se la lista sia aggiornata, magari manca qualche cuffia interessante. Cmq le akg mi attirano in quanto ne parlate molto bene qua sul forum

Si però con AKG ci stai strettino col tuo budget. Ci starebbero solo le K514 o le K512 ( o le equivalenti PRO K77 e K99 )

In quella fascia di prezzo guarderei le sony MDR XD200 ( circa 30 euro nelle principali catene di elettronica )

m@iko
09-09-2010, 18:02
M@iko a quale versione delle Beyer ti riferisci in particolare? Le DT880 Ed 2005 da 250 ohm?

No :) alle Pro 250 Ohm che notoriamete hanno una gamma bassa più pronunciata.;)

Xfree
09-09-2010, 18:18
No :) alle Pro 250 Ohm che notoriamete hanno una gamma bassa più pronunciata.;)

Ah ok, grazie! :)

sinfoni
09-09-2010, 18:19
Le Sennh HD650 sono ottime cuffie. Ma quanto ti trovi da una parte la 501 e dall'altra la Beyer DT880 che ti piacciono, non c'è spazio per la 650.
Cuffia molto musicale, completa, meno comoda per me da indossare rispetto alle altre due. Non ha la soavità e la bellezza dei medi e alti ne l'heastage della 501.Miglior separazione strumentale e dettaglio rispetto a quest'ultima ma inferiore in questi parametri rispetto alla DT880, pur avendo una gamma bassa migliore ed un heastage superiore alla DT880.

L'equilibrio delle gamme è superiore nelle DT880. Ma soprattutto la timbrica complessiva della 650 non mi piace leggermente cupa, molto più luminose le altre due.

Negli intrecci musicali complessi vedi sinfonia che io ascolto frequentemente, Dvorak,Shubert,Mozart ,Malher ecc.. la 501 può inciampare manca di separazione esemplare, la migliore è la DT880 la 650 si aggiudica la medaglia d'argento.
Il tutto è completamente soggettivo intendiamoci.
Se poi alcuni l'hanno bilanciata ed usato cavi speciali di cui diffido e l'hanno resa più indagatrice e luminosa tanto di cappello. Ma hanno pagato tutto questo più della cuffia ??. Non fa per me.






Quindi visto che io ho una k501, che non vendo assolutissimamente, mi consiglio di andare di dt880 2005 da 600 ohm (o 250).
Però ora mi sorge una domanda...

... ma questa Beyer è raffinata come la 501? La rappresentazione è da pura monitor (stile akg 240)?

P.s: che ne pensate si una Alessandro MS1 :asd: ?

m@iko
09-09-2010, 18:34
Quindi visto che io ho una k501, che non vendo assolutissimamente, mi consiglio di andare di dt880 2005 da 600 ohm (o 250).
Però ora mi sorge una domanda...

... ma questa Beyer è raffinata come la 501? La rappresentazione è da pura monitor (stile akg 240)?

P.s: che ne pensate si una Alessandro MS1 :asd: ?

La gamma media della 501, la timbrica che trasmettono i medi è da primato, per me.
L'heastage della 501 è un altro primato. Sei in terza o quarta fila il suono arriva da lontani lidi , eppur luminoso e chiaro. :D

Il suono della DT880 è da pura monitor , sei in prima fila o sul palco.
Ma tutto quanto è più raffinato rispetto alla 240, ma non suadente come la 501,ma più dettagliato e un equilibrio tra le frequenze impareggiabile.
Sono due cuffie che non assomigliano per niente eppur entrambe amabili per me. ;)


Giusto le Alessandro MS1..perchè no :D

sinfoni
09-09-2010, 18:41
La gamma media della 501, la timbrica che trasmettono i medi è da primato, per me.
L'heastage della 501 è un altro primato. Sei in terza o quarta fila il suono arriva da lontani lidi , eppur luminoso e chiaro. :D

Il suono della DT880 è da pura monitor , sei in prima fila o sul palco.
Ma tutto quanto è più raffinato rispetto alla 240, ma non suadente come la 501,ma più dettagliato e un equilibrio tra le frequenze impareggiabile.
Sono due cuffie che non assomigliano per niente eppur entrambe amabili per me. ;)
Il problema è questo, io cerco la raffinatezza ormai, anche in una monitor...

... cmq se dovessi andare di DT880, prendo le Edition da 600 Ohm, almeno lo sfrutto questo Burson :asd:


Giusto le Alessandro MS1..perchè no :D

Tu le hai ma ascoltate? Come sono? :)

bystronic
09-09-2010, 19:44
Cut.
è una cuffia chiusa quindi maggior isolamento dall'esterno rispetto ad una aperta, neanche troppo comunque ma sempre meglio. :)

saranno chiuse ma in assenza di segnale si sente tutto come non averle:D non sono per nulla isolate le HD280 lo erano molto di più, Almeno rispetto alle D2000.

m@iko
09-09-2010, 20:14
Il problema è questo, io cerco la raffinatezza ormai, anche in una monitor...

... cmq se dovessi andare di DT880, prendo le Edition da 600 Ohm, almeno lo sfrutto questo Burson :asd:



Tu le hai ma ascoltate? Come sono? :)


Scusa Sinfoni le 501 col Burson gioiscono sicuramente :)
Mica per forza un ampli deve lavorare con i 600 Ohm.
Deve far brillare anche cuffie dalle impedenze inferiori, offrendo il miglior potenziale.
Si delle DT880 le 600 Ohm son le più raffinate da quanto leggo.
No le Alessandro non le ho mai sentite :cool:
Oppure perchè non rallenti e aspetti le nuove AKG ? ;)

m@iko
09-09-2010, 20:23
saranno chiuse ma in assenza di segnale si sente tutto come non averle:D non sono per nulla isolate le HD280 lo erano molto di più, Almeno rispetto alle D2000.

Allora siamo a livello delle D5000, anch'esse poco isolanti.
Quest'ultime con la Tv timbricamente le trovavo ottime, ecco perche ho consigliato delle Denon confidando in un suono di famiglia.
Voci calde, basso ben presente l'ideale per gustarsi dei bei films. Non sei d'accordo ?

Sui giochi non posso assolutamente pronunciarmi :cool: :D

starstruck
09-09-2010, 20:36
Si però con AKG ci stai strettino col tuo budget. Ci starebbero solo le K514 o le K512 ( o le equivalenti PRO K77 e K99 )

In quella fascia di prezzo guarderei le sony MDR XD200 ( circa 30 euro nelle principali catene di elettronica )

avevo proprio valutato quei modelli di akg...quale pensi sia meglio tra le 4 come rapporto qualità/prezzo?
terrò sicuramente in cosiderazione anche le sony, ma non hanno una impedenza un pò troppo elevata per una scheda audio integrata?

bystronic
09-09-2010, 20:36
Allora siamo a livello delle D5000, anch'esse poco isolanti.
Quest'ultime con la Tv timbricamente le trovavo ottime, ecco perche ho consigliato delle Denon confidando in un suono di famiglia.
Voci calde, basso ben presente l'ideale per gustarsi dei bei films. Non sei d'accordo ?

Sui giochi non posso assolutamente pronunciarmi :cool: :D

daccordo è esattamente così solo consiglio di collegare la Tv ad un ampli Anche quello di un Compatto perche la dinamica ne guadagna e le cuffie ringraziano Sono poche le TV che pilotano decentemente una cuffia.

per i giochi un pò più di corpo al basso e un filo più di Punch sarebbero l'ideale, mentre le medioalte vanno benissimo così di più darebbero fastidio con gli Effetti.

il suono che ne risulta è abbastanza naturale già di suo, ovvio che però dipende dai gusti personali, c'è chi preferisce i fuochi artificiali:D io le stò usando per giocare al PC però.

sinfoni
09-09-2010, 21:08
Scusa Sinfoni le 501 col Burson gioiscono sicuramente :)
Mica per forza un ampli deve lavorare con i 600 Ohm.
Deve far brillare anche cuffie dalle impedenze inferiori, offrendo il miglior potenziale.
Si delle DT880 le 600 Ohm son le più raffinate da quanto leggo.
No le Alessandro non le ho mai sentite :cool:
Oppure perchè non rallenti e aspetti le nuove AKG ? ;)

Non lo sò.. in questi gg ho la smania degli acquisti :D ...

... di certo ik tuo consiglio è molto saggio.

OT:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100909231630_foo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100909231630_foo.jpg)

Dyd87
09-09-2010, 22:55
Salve ragazzi

Ho recente comprato da Thomann.de un paio di Akg 141 MkII , per carità ottime cuffie , ma non fanno proprio per me: padiglioni piccoli e vista la loro natura circumaurale , mi fanno letteralmente andare a fuoco le orecchie dopo poco tempo.

Sapreste consigliarmi un altro paio di cuffie , con spesa intorno ai 100-120 euro massimo?
Le utilizzerei per home recording.

Grazie

m@iko
09-09-2010, 23:54
daccordo è esattamente così ......................................

Sembra siano validi entrambi gli accordi, i migliori son sempre quelli musicali.. :D :)

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4026&ctg_id=93

m@iko
10-09-2010, 08:54
Salve ragazzi

Ho recente comprato da Thomann.de un paio di Akg 141 MkII , per carità ottime cuffie , ma non fanno proprio per me: padiglioni piccoli e vista la loro natura circumaurale , mi fanno letteralmente andare a fuoco le orecchie dopo poco tempo.

Sapreste consigliarmi un altro paio di cuffie , con spesa intorno ai 100-120 euro massimo?
Le utilizzerei per home recording.

Grazie

Le 141MKII sono sovraurali e non circumaurali, cioè non avvolgono completamente i tuoi padiglioni auricolari, ma appoggiano sopra, se non hai orecchie molto piccole. :D .Per i più certamente sono meno comode.
Se ti piace il suono Akg dovresti guardare le 240 Studio, sempre da Thoman de, che rientrano nel tuo budget, oppure le 240 MKII che sforano leggermente . Controllare comunque i venditori italiani , potresti trovarle a meno considerando anche i costi di spedizione.
Entrambe sono circumaurali. ;)

Dyd87
10-09-2010, 09:31
Le 141MKII sono sovraurali e non circumaurali, cioè non avvolgono completamente i tuoi padiglioni auricolari, ma appoggiano sopra, se non hai orecchie molto piccole. :D .Per i più certamente sono meno comode.
Se ti piace il suono Akg dovresti guardare le 240 Studio, sempre da Thoman de, che rientrano nel tuo budget, oppure le 240 MKII che sforano leggermente . Controllare comunque i venditori italiani , potresti trovarle a meno considerando anche i costi di spedizione.
Entrambe sono circumaurali. ;)

Quindi le 240 avvolgono completamente l'orecchio?
Il fatto del bruciore e dell'indolenzimento potrebbe essere dato anche dalla tipologia del materiale (pelle) oppure soltanto dal fatto che poggiano sull'orecchio?

Io ho le orecchie leggermente più grandi del normale , forste potrebbe essere quello un problema.

Grazie ancora , saluti

m@iko
10-09-2010, 09:56
Prego :)
Si avvolgono completamente, sono ampie e comode. Ho avuto l'Akg K240 MKII.
Credo che il motivo principale, sia nelle sovraurali, l'appoggio dei padiglioni della cuffia sule tue orecchie,anch'io le tollero poco.
Utilizzo un paio di Sennheiser sovraurali wireless alcune volte con la tv e non resisto per molto, creano calore e una leggera irritazione.

Il secondo motivo una probabile "allergia" al materiale dei padiglioni.
Comunque le due versioni proposte delle 240 AKG sono circumaurali.
Nelle 240 MKII hai due paia di copripadiglioni in dotazione. Uno in velluto (similare) e l'altro in simil pelle. Si spera che una delle due tipologie di materiale possa fare al caso tuo aldilà dell'ampiezza interna del padiglione della cuffia.:)

Altrimenti dovresti pensare a delle Sennheiser che hanno la forma interna del padiglione "ovalizzata" che segue quindi la forma del ns.orecchio.
Dai un 'occhiata eventualmente ai modelli che rientrano nel tuo budget tenendo presente sempre nelle specifiche la scritta circumaurale. ;)

gverdino
10-09-2010, 10:13
Parlo per la tv per i giochi ci pensa Bystronic :muro: :D se non mi manda al diavolo :cry: O Miriddin altro valido "giocatore" :D

Se riuscissi ad aggiungere 20/25i € al tuo budget ci sarebbe la Denon AH-D1001 . Renderebbe bene visto la bassa impedenza con la tv, è una cuffia chiusa quindi maggior isolamento dall'esterno rispetto ad una aperta, neanche troppo comunque ma sempre meglio. :)

Sotto i 100 € devi controllare che l'impedenza non superi i 32 Ohm per poter esprimersi al meglio con la Tv senza forzare il volume o rischiare di non sentire a sufficienza :cool:

Grazie mille...
ma qualche AKG utile per il mio scopo nn c'è??
Premetto che giochi e film che guardo provengono tutti dalla mia PS3, con qualche film anche in audio dolby surround... :help:

bystronic
10-09-2010, 10:36
Grazie mille...
ma qualche AKG utile per il mio scopo nn c'è??
Premetto che giochi e film che guardo provengono tutti dalla mia PS3, con qualche film anche in audio dolby surround... :help:

devi sapere che Nessuna cuffia stereo da Alta fedeltà può essere connessa a qualsivoglia Console Direttamente perche queste ultime Mancano di Presa Jack da 6,3mm o 3,5mm quindi a meno di non collegare la console ad un amplificatore Stereo o Multicanale o PC Non potrai Usarle.

in questo caso devi rivolgerti a cuffie specificatamente rivolte alle console, tipo Sharkoon, Tritton, etc. che dispongono di un apparecchietto Decodificatore/Amplificatore con le prese per le console (Usb, HDMI, Digitale Ottico/Eletrico).;)

m@iko
10-09-2010, 10:47
Grazie mille...
ma qualche AKG utile per il mio scopo nn c'è??
Premetto che giochi e film che guardo provengono tutti dalla mia PS3, con qualche film anche in audio dolby surround... :help:

Delle Akg,per i giochi c'è la GHS1 32 Ohm d'impedenza, sembra validissima e dal costo intorno ai 100 €.
Non so però quanto sia valida per l'ascolto di films :cool: :)
Ripeto non ho nessuna esperienza nel gioco.
Aspetta altri suggerimenti. :)

http://www.akg.com/personal/,pcp_id,224,pid,919,_psmand,6.html&:GHS%201

Dyd87
10-09-2010, 12:00
Prego :)
Si avvolgono completamente, sono ampie e comode. Ho avuto l'Akg K240 MKII.
Credo che il motivo principale, sia nelle sovraurali, l'appoggio dei padiglioni della cuffia sule tue orecchie,anch'io le tollero poco.
Utilizzo un paio di Sennheiser sovraurali wireless alcune volte con la tv e non resisto per molto, creano calore e una leggera irritazione.

Il secondo motivo una probabile "allergia" al materiale dei padiglioni.
Comunque le due versioni proposte delle 240 AKG sono circumaurali.
Nelle 240 MKII hai due paia di copripadiglioni in dotazione. Uno in velluto (similare) e l'altro in simil pelle. Si spera che una delle due tipologie di materiale possa fare al caso tuo aldilà dell'ampiezza interna del padiglione della cuffia.:)

Altrimenti dovresti pensare a delle Sennheiser che hanno la forma interna del padiglione "ovalizzata" che segue quindi la forma del ns.orecchio.
Dai un 'occhiata eventualmente ai modelli che rientrano nel tuo budget tenendo presente sempre nelle specifiche la scritta circumaurale. ;)

Ho provato a cambiare in padiglioni delle mie 141 mkII con quelli in velluto e ne ho giovato sicuramente.
Non sento più quella spiacevole sensazione di bruciore e indolenzimento.
Certo , non è come non averle addosso ma per ora vanno bene ;)

Domanda quindi: le 240 pesano poco più (15g) delle mie e costano uguale.
Visto che non ho quasi problemi ora con quelle in velluto , dite che potrei solo giovarne a prendere le 240?
Sarebbero più ingrombranti?

m@iko
10-09-2010, 13:35
Domanda quindi: le 240 pesano poco più (15g) delle mie e costano uguale.
Visto che non ho quasi problemi ora con quelle in velluto , dite che potrei solo giovarne a prendere le 240?
Sarebbero più ingrombranti?

Occhio che la 240 esiste in due versioni .

Ma è solo la 240MKII che ha due copripadiglioni intercambiabili,simil/pelle/velluto
La 240 Studio le ha solo in pelle. La prima la 240 MKII ti costa di più .(una trentina di € c.ca)
Buona cosa ..che hai trovato giovamento con il velluto , trovandole meno fastidiose.

Certamente le 240 sono più ampie se devono contenere le orecchie, ma per l'indossabilità è preferibile, quantificare in millimetri non è facile.
Difficile trovare le misure d'ingombro esterno dei padiglioni.

Ripeto io le ho trovate molto comode. :)

sinfoni
10-09-2010, 13:55
Occhio che la 240 esiste in due versioni .

Ma è solo la 240MKII che ha due copripadiglioni intercambiabili,simil/pelle/velluto
La 240 Studio le ha solo in pelle. La prima la 240 MKII ti costa di più .(una trentina di € c.ca)
Buona cosa ..che hai trovato giovamento con il velluto , trovandole meno fastidiose.

Certamente le 240 sono più ampie se devono contenere le orecchie, ma per l'indossabilità è preferibile, quantificare in millimetri non è facile.
Difficile trovare le misure d'ingombro esterno dei padiglioni.

Ripeto io le ho trovate molto comode. :)

Confermo che le 240MKII cono molto comode, oserei dire più comode delle k501 con tutto che, i padiglioni di quest'ultime, sono di maggior ampiezza.

Er tacco
10-09-2010, 15:38
ho le koss ksc75 da un po'... sto cercando una cuffia che isoli bene e che vada bene con la musica che ascolto(rock, hard Rock, alternative e poca classica). budget max 50€. C'è qualcosa superiore alle koss?

m@iko
10-09-2010, 17:25
ho le koss ksc75 da un po'... sto cercando una cuffia che isoli bene e che vada bene con la musica che ascolto(rock, hard Rock, alternative e poca classica). budget max 50€. C'è qualcosa superiore alle koss?

Vorrei capire se oltre all'isolamento che nelle KSC75 è nullo, cerchi maggiore qualità sonica, o non sei soddisfatto.
Sotto i 50 € per una cuffietta chiusa purtroppo la vedo dura, tenendo sempre presente che il gusto pesonale è intoccabile.

Le ho anch'io le Ksc75 e per me valgono tre volte il loro costo,ottime cuffiette.
Con quali sorgenti le utilizzi.lettore MP3..Pc ecc. ??

starstruck
10-09-2010, 17:45
qual è la migliore tra akg k 514 e akg k 77, soprattutto per un uso al pc, musica e film? considerando che di prezzo non si discostano poi molto, meno di 10€ di differenza...sempre che non ci sia di meglio per quei soldi

miriddin
10-09-2010, 17:47
Tra questi due cosa scegliereste? Il Burson è una risposta così scontata?

Antique Sound Lab MG-Head OTL mkIII

http://www.playstereo.com/images/prod_antique_sound_lab_mg-head_mkiii.jpg

Burson Audio HA 160

http://www.playstereo.com/images/prod_burson_audio_ha160.jpg

sinfoni
10-09-2010, 18:18
Tra questi due cosa scegliereste? Il Burson è una risposta così scontata?



Sul Burson trovi di tutto in rete, per l'altro non saprei, ti riporto una voce :

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=141170

Io cmq sono di parte e ti posso dire che sul Burson cadi in piedi e per me è un risposta scontata ;)

miriddin
10-09-2010, 18:32
Sul Burson trovi di tutto in rete, per l'altro non saprei, ti riporto una voce :

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=141170

Io cmq sono di parte e ti posso dire che sul Burson cadi in piedi e per me è un risposta scontata ;)

Grazie per le info!

Era per sapere se qualcuno conosceva l'altro modello, dal prezzo abbastanza simile 445 euro contro i 499 del Burson).

m@iko
10-09-2010, 18:38
Perenne scontro tra valvole e transistors :cool:
O mio specchio fatato qual'è il migliore del reame?

Purtroppo Miriddin son sempre i tuoi timpani che decreteranno il successo di uno o dell'altro.

Tra i due il Burson per me , o valvolari di un certo livello o nulla :cool: :)

Altrimenti perdi in velocità,dettaglio nel messaggio musicale..non sparatemi :cry:

sinfoni
10-09-2010, 18:43
Perenne scontro tra valvole e transistors :cool:
O mio specchio fatato qual'è il migliore del reame?

Purtroppo Miriddin son sempre i tuoi timpani che decreteranno il successo di uno o dell'altro.

Tra i due il Burson per me , o valvolari di un certo livello o nulla :cool: :)

Altrimenti perdi in velocità,dettaglio nel messaggio musicale..non sparatemi :cry:

E per quale motivo, hai detto delle verità...

... il progetto di un valvolere deve essere ottimo, se no si vanifica il risultato e in termini economici non sono mica noccioline, meglio una Stato solido a questo punto, poi metti che il Burson vale + di quello che costa e si fà presto 2+2 :D

P.s: ho visto che di là hai gradito il link per i Pads ;)

archigius
10-09-2010, 19:19
Perenne scontro tra valvole e transistors :cool:
O mio specchio fatato qual'è il migliore del reame?

Purtroppo Miriddin son sempre i tuoi timpani che decreteranno il successo di uno o dell'altro.

Tra i due il Burson per me , o valvolari di un certo livello o nulla :cool: :)

Altrimenti perdi in velocità,dettaglio nel messaggio musicale..non sparatemi :cry:

E per quale motivo, hai detto delle verità...

... il progetto di un valvolere deve essere ottimo, se no si vanifica il risultato e in termini economici non sono mica noccioline, meglio una Stato solido a questo punto, poi metti che il Burson vale + di quello che costa e si fà presto 2+2 :D

P.s: ho visto che di là hai gradito il link per i Pads ;)


Vi sembrerà strano da possessore di un valvolare...ma sono d'accordo. Il mio Megahertz lo trovo eccezionale, ma il costo è il doppio circa dei due modelli in questione, dunque per avere il massimo dalle valvole ci vogliono componentistica e progettazione molto accurate.
Riguardo all'OTL (Output Trasformer Less) si tratta di una circuitazione adatta per lo più a cuffie con alta impedenza; questo perchè le valvole, che hanno di loro un'impedenza alta, vengono usate senza trasformatori d'uscita. L'Antique Sound Lab ha anche questi trasformatori come opzione, ma in questi casi, se i questi ultimi non sono proprio buonissimi, si rischiano risultati mediocri sulle basse impedenze.

Invece fra i valvolari meno costosi, un occhio di riguardo lo avrei per gli ibridi, che usano valvole nella preamplificazione e transistor come finali.
Alcuni prodotti, tipo il Little Dot 1+ che ho, hanno un rapporto qualità prezzo sorprendente e una buona raffinatezza, perchè combinano i benefici dei due mondi (valvole/transistor).

Nel caso del Burson, ne ho letto talmente tanto bene se usato come ampli universale, che è difficile sconsigliarlo.

dori4n_chronicles
10-09-2010, 19:19
ok dunque Non è che se connetti una cuffia da 300 Ohm ad un iPod ti esplode o si guasta immediatamente Ok... solo che l'Alta impendenza costringe il piccolo ampli a faticare molto di più costringendolo a fornire una maggiore potenza per fornire la stessa quantità di Decibel di una cuffia a Bassa impendenza (109 db Non Sono Tantissimi) costringendoti a tenere il volume a oltre i 2/3 con conseguente distorsione del segnale (fastidioso, fatica di Ascolto) nel lungo periodo e conseguente calo vistoso della batteria.

Non ti sei mai domandato perche gli auricolari forniti con dispositivi Portatili abbiano una impendenza di 16 Ohm ???

il mio è solo un suggerimento...solo non ti aspettare prestazioni da urlo e sopratutto tienilo collegato alla rete eletrica per permettergli di fornire la giusta corrente nel lungo termine.

se leggi qualche pagina del Thread noterai che molti utilizzano cuffie Home da 50 Ohm con dispositivi portatili e che per far lavorare la cuffia al meglio si sono dotati di un piccolo Ampli portatile a Batteria (saranno dei Pazzi Furiosi..:D )

è un pò come usare una ferrari per andare al lavoro a Milano Si può, solo non ti aspettare che sia parca nei consumi e che sia agile nel traffico.

tutto si può fare dipende dalle Aspettative di ciascuno di Noi, anche io possiedo delle Noise Cancelling ma ho preferito delle leggere AKG K440NC a bassa impendenza.

P.S. Opinione Strettamente personale ok;)
Quindi la stessa cosa vale se collego le Audio Technica alla PSP3000 ?!

sinfoni
10-09-2010, 19:31
Nel caso del Burston, ne ho letto talmente tanto bene se usato come ampli universale, che è difficile sconsigliarlo.
:nonsifa:



:tapiro:

bystronic
10-09-2010, 19:57
Quindi la stessa cosa vale se collego le Audio Technica alla PSP3000 ?!

intendi PlayStation Portable?? se sì non è che tu sia tanto distante dall'iPod anche se è variegato il mondo dei MediaPortable, e può succedere che alcuni si comportino meglio di altri (quindi NON posso escluderlo a Priori) quando usi un Portatile devi cercare cuffie da 25 o 32 Ohm di impendenza e con una sensibilità di almeno 115db ma neglio puntare ad un più efficente 120/130 db per avere facilità nel pilotarle e non dover alzare al massimo il volume con conseguente distorsione del suono e fatica di ascolto nei tempi lunghi.

m@iko
10-09-2010, 20:23
:nonsifa:



:tapiro:

Una "t" in più sul Burson che vuoi che sia..è ancora poco :cool: vale il doppio di quello che costa :ciapet:

L'ho memorizzato l'indirizzo per i pads, può tornare utile,spero il più tardi possibile. ;)

Er tacco
10-09-2010, 21:34
Vorrei capire se oltre all'isolamento che nelle KSC75 è nullo, cerchi maggiore qualità sonica, o non sei soddisfatto.
Sotto i 50 € per una cuffietta chiusa purtroppo la vedo dura, tenendo sempre presente che il gusto pesonale è intoccabile.

Le ho anch'io le Ksc75 e per me valgono tre volte il loro costo,ottime cuffiette.
Con quali sorgenti le utilizzi.lettore MP3..Pc ecc. ??

le uso con un cowon d2. il problema non è tanto la qualità audio, ma piuttosto l'isolamento che è praticamente nullo. alzando il budget sulle 80?

archigius
10-09-2010, 21:55
Una "t" in più sul Burson che vuoi che sia..è ancora poco :cool: vale il doppio di quello che costa :ciapet:

L'ho memorizzato l'indirizzo per i pads, può tornare utile,spero il più tardi possibile. ;)

:nonsifa:



:tapiro:


Ehhh come siete precisini! :D
Vi dirò che ho letto cose talmente buone del Burson che lo consiglierei anche senza conoscerlo di persona. In particolare mi convince l'idea del potenziometro a 24 resistenze, come ce l'ho montato anche sul mio Megahertz. Devo dire che è una mossa di grande raffinatezza per un ampli di quel costo, tenendo conto che solo il potenziometro viaggia intorno ai 100 euro.

archigius
10-09-2010, 21:58
Ragazzi, possibile che nessuno sappia dirmi qualcosa sulle cuffie della casa tedesca BEHRINGER? :what:

Behringer non è un marchio affermato in campo di cuffie, si occupa più che altro di prodotti per dj o per il settore pro a costo medio-basso. Certo, non è detto con non faccia prodotti decenti, ma se vuoi andare sul sicuro ti converrebbe qualche marchio di cuffie più affermato.

Dyd87
10-09-2010, 23:13
Occhio che la 240 esiste in due versioni .

Ma è solo la 240MKII che ha due copripadiglioni intercambiabili,simil/pelle/velluto
La 240 Studio le ha solo in pelle. La prima la 240 MKII ti costa di più .(una trentina di € c.ca)
Buona cosa ..che hai trovato giovamento con il velluto , trovandole meno fastidiose.

Certamente le 240 sono più ampie se devono contenere le orecchie, ma per l'indossabilità è preferibile, quantificare in millimetri non è facile.
Difficile trovare le misure d'ingombro esterno dei padiglioni.

Ripeto io le ho trovate molto comode. :)

Grazie per la risposta.
Cosa intendi per indossabilità?
Ripeto , sono cuffie che utilizzerei esclusivamente per home recording et simili , solo che non voglio bruciarmi le orecchie :D
Cambiando il padiglione con quello in velluto , dicevo , la situazione è si migliorata , ma la condizione di indolenzimento delle orecchie persiste , se le utilizzo per più di 20-30 minuti di fila.

Sapreste consigliarmi altre cuffie , oltre alle 240?
Non credo che quelle che porto ora stringano , anche perchè non posso regolare l'archetto...

Rimarremmo comunque sempre sulle circumaurali?
Con delle sovraurali avrei gli stessi problemi di sopra , immagino , visto che sono studiate per poggiare sull'orecchio.
Con cuffie dell'altro tipo invece eviterei sicuramente il problema , visto che l'orecchio verrà completamente ricoperto dai padiglioni?

Scusate le duemila domande , voglio solo andare sul sicuro stavolta (purtroppo non posso provare le suddette cuffie , abitando in un piccolo paese).


Saluti e grazie ;)

m@iko
11-09-2010, 10:28
le uso con un cowon d2. il problema non è tanto la qualità audio, ma piuttosto l'isolamento che è praticamente nullo. alzando il budget sulle 80?

Er,
sai bene che quando parliamo di isolamento le in-ear sono imbattibili.
E' quasi impossibile trovare una cuffia chiusa che ti possa offrire l'solamento di auricolari in-ear. Inoltre le clip-on tipologia delle ksc75 offrono ancora meno isolamento di una cuffia con archetto, PX100 per fare un esempio.
Prima di spendere soldi. proverei a trovare un archetto da inserire nelle KSC75.
Un paio di cuffiette da pochi € potrebbero fare al caso tuo, prelevandone l'archetto compatibile con le Koss.un nome cerca le Trevi. L'archetto potrebbe avvicinare il padiglione al tuo orecchio migliorandone l'isolamento.


Qualsiasi cuffietta chiusa e non sono tante nel tuo budget, per me non hanno la qualità sonica di una aperta, come le tue Koss, le PX100 ,le Sennh HD238 ecc.
C'è da salire con il prezzo, guardando alle Denon, Shure ecc. mantenendo l'impedenza bassa e sensibilità alta. Ottieni qualità sonica quanto una aperta ma non isolamento seppur nelle Shure sembra migliore che nelle Denon.
Poi che fai, ti muovi con il d2 a passeggio, con un arsenale sulla testa ?:p :D

Alcuni li ho visti :eek: :D

Se per te è fondamentale l'isolamento c'è solo una risposta..in-ear

miriddin
11-09-2010, 10:37
Qualcuno possiede le Audio Technica ATH-M50?

Ne ho letto ottime cose, ma ho ricavato anche l'impressione che siano un pò troppo "generose" sui bassi e di soundstage più chiuso della media della sua categoria...

m@iko
11-09-2010, 10:53
Grazie per la risposta.
Cosa intendi per indossabilità?
Ripeto , sono cuffie che utilizzerei esclusivamente per home recording et simili , solo che non voglio bruciarmi le orecchie :D
Cambiando il padiglione con quello in velluto , dicevo , la situazione è si migliorata , ma la condizione di indolenzimento delle orecchie persiste , se le utilizzo per più di 20-30 minuti di fila.

Sapreste consigliarmi altre cuffie , oltre alle 240?
Non credo che quelle che porto ora stringano , anche perchè non posso regolare l'archetto...

Rimarremmo comunque sempre sulle circumaurali?
Con delle sovraurali avrei gli stessi problemi di sopra , immagino , visto che sono studiate per poggiare sull'orecchio.
Con cuffie dell'altro tipo invece eviterei sicuramente il problema , visto che l'orecchio verrà completamente ricoperto dai padiglioni?

Scusate le duemila domande , voglio solo andare sul sicuro stavolta (purtroppo non posso provare le suddette cuffie , abitando in un piccolo paese).


Saluti e grazie ;)

Dyd,
Per l'uso che ne devi fare le 240 MKII sono tra le migliori se non le migliori considerando il rapporto qualità prezzo.
Circumaurali ,copripadiglioni in due tipologie di materiale, velluto d'inverno e pelle d'estate o viceversa. Oppure in base alla tua tollerabilità
Come ti dicevo le ho avute e sono comodissime (indossabilità)

L'escursione dell'archetto è notevole, anche con un un "testone" scusa eh :p
Probabilmente nelle K141 sovraurali la corsa dell'archetto è inferiore.
Ultimo consiglio che ti suggerisco sempre se non ne sei provvisto, abbinare un ampli per l'utlizzo al pc, se quest'ultimo non è dotato di una buona scheda audio.
Le 240MKII hanno 55 Ohm d'impedenza e sensibilità 91/104, contro 55 Ohm e101/114 delle K141 , quindi minore sensibilità nelle 240 saresti costretto ad aumentare il volume, rischiando l'insufficenza o soffrendo in qualità sonica utilizzando il potenziometro sempre al massimo :cool:

Logicamente prima di metter mano all'acquisto di nuove schede o ampli , se dovessi comprarle provale con la tua configurazione .

StIwY
11-09-2010, 11:39
Ciao sono interessato alle Sennheiser PC 360, però volevo sapere se hanno ancora quel "difetto" se così si può chiaamare...mi spiego meglio.

L'anno scorso acquistati le PC 350 però notavo che anche se il volume tramite l'apposito contorllo sul cavo, era al minimo riuscivo comunque a sentire i suoni abbastanza bene.........

In pratica dovevo abbassare il volume dal controllo virtuale di Windows.


Se non ricordo male la cosa era dovuta all'impedenza.....adesso vedo che queste nuove PC 360 c el'hanno a 50 ohm mentre le 350 l'avevano a 150 ohm.

Ho una Creative X-Fi XtremeMusic.

Grazie in anticipo.

starstruck
11-09-2010, 12:07
qual è la migliore tra akg k 514 e akg k 77, soprattutto per un uso al pc, musica e film? considerando che di prezzo non si discostano poi molto, meno di 10€ di differenza...sempre che non ci sia di meglio per quei soldi

stavo anche pensando che il controllo del volume sul cavo per un uso al pc sarebbe più comodo, quindi dovrei dirottare su qualcosa di diverso alle akg, ma nel caso a quali cuffie? voi che dite?

roberto.g
11-09-2010, 14:53
Grazie per le info!

Era per sapere se qualcuno conosceva l'altro modello, dal prezzo abbastanza simile 8445 euro contro i 499 del Burson).

499,00 euro inclusa la spedizione, ci sto facendo un pensierino al Burson. :rolleyes:

javiersousa
11-09-2010, 15:12
Salve ragazzi, vorrei un consiglio su quale cuffia acquistare.......considerate che uso il pc un pò per tutto (films, giochi, musica), pertanto vorrei consigliata una cuffia qualità/prezzo ottima dove la qualità orevalga sul prezzo.....grazie a tutti...

Dyd87
11-09-2010, 15:37
Dyd,
Per l'uso che ne devi fare le 240 MKII sono tra le migliori se non le migliori considerando il rapporto qualità prezzo.
Circumaurali ,copripadiglioni in due tipologie di materiale, velluto d'inverno e pelle d'estate o viceversa. Oppure in base alla tua tollerabilità
Come ti dicevo le ho avute e sono comodissime (indossabilità)

L'escursione dell'archetto è notevole, anche con un un "testone" scusa eh :p
Probabilmente nelle K141 sovraurali la corsa dell'archetto è inferiore.
Ultimo consiglio che ti suggerisco sempre se non ne sei provvisto, abbinare un ampli per l'utlizzo al pc, se quest'ultimo non è dotato di una buona scheda audio.
Le 240MKII hanno 55 Ohm d'impedenza e sensibilità 91/104, contro 55 Ohm e101/114 delle K141 , quindi minore sensibilità nelle 240 saresti costretto ad aumentare il volume, rischiando l'insufficenza o soffrendo in qualità sonica utilizzando il potenziometro sempre al massimo :cool:

Logicamente prima di metter mano all'acquisto di nuove schede o ampli , se dovessi comprarle provale con la tua configurazione .

Grazie mille ancora , come scheda audio ho una focusrite saffire 6 usb , mi ci trovo bene ;)

miriddin
11-09-2010, 19:24
499,00 euro inclusa la spedizione, ci sto facendo un pensierino al Burson. :rolleyes:

Il mio problema è che non sò quanto un ampli dedicato per cuffia aggiunga all' esperienza di ascolto.

Attualmente a casa ascolto con uno dei miei due ampli, un Accuphase E303 ed un Pioneer SA-9800 (non ditemi che sono vecchio, lo sò già!:p ): prendere ad esempio un Burson aumenterebbe la resa della catena d'ascolto?

A voi esperti l'ardua sentenza, non avendo mai ascoltato un ampli per cuffia...

archigius
11-09-2010, 19:36
Il mio problema è che non sò quanto un ampli dedicato per cuffia aggiunga all' esperienza di ascolto.

Attualmente a casa ascolto con uno dei miei due ampli, un Accuphase E303 ed un Pioneer SA-9800 (non ditemi che sono vecchio, lo sò già!:p ): prendere ad esempio un Burson aumenterebbe la resa della catena d'ascolto?

A voi esperti l'ardua sentenza, non avendo mai ascoltato un ampli per cuffia...

Le differenze ci sono, ma non sono macroscopiche. Diciamo che sta al tuo orecchio decidere se ne vale o meno la pena.

Personalmente, rispetto alle uscite cuffia degli ampli integrati, ho sentito quasi sempre dei miglioramenti.

Poi dipende anche da quanto è importante per te l'ascolto in cuffia.

Per me ad esempio rappresenta l'ascolto principale, dunque preferisco ottenere tutti i miglioramenti possibili.

miriddin
11-09-2010, 19:41
Le differenze ci sono, ma non sono macroscopiche. Diciamo che sta al tuo orecchio decidere se ne vale o meno la pena.

Personalmente, rispetto alle uscite cuffia degli ampli integrati, ho sentito quasi sempre dei miglioramenti.

Poi dipende anche da quanto è importante per te l'ascolto in cuffia.

Per me ad esempio rappresenta l'ascolto principale, dunque preferisco ottenere tutti i miglioramenti possibili.

Grazie per i chiarimenti.

roberto.g
11-09-2010, 19:53
Il mio problema è che non sò quanto un ampli dedicato per cuffia aggiunga all' esperienza di ascolto.

Attualmente a casa ascolto con uno dei miei due ampli, un Accuphase E303 ed un Pioneer SA-9800 (non ditemi che sono vecchio, lo sò già!:p ): prendere ad esempio un Burson aumenterebbe la resa della catena d'ascolto?

A voi esperti l'ardua sentenza, non avendo mai ascoltato un ampli per cuffia...

Sono nella tua stessa situazione, esperienza di ascolto in ampli da cuffia pari a zero. :)

A questo punto, visto che non c'e` miglior consigliere del tuo orecchio, appena ho disponibilita` economica lo compro.

Con l'integrato Denon pma-710ae a me sembra che non manchi niente in termini di musicalita`, ora voglio acquistare un ampli per cuffie
cosi` mi tolgo il dubbio.

archigius
11-09-2010, 21:01
Vi dò qualche altra altra informazione sugli ampli cuffia, così vi fate un'idea più chiara.

In genere le uscite degli integrati sono fatte con amplificatori operazionali a basso costo oppure con dei partitori resistivi.

I primi sono in genere dipositivi ad alta potenza e bassissima distorsione, ma per ottenere questi risultati, usano moltissima controreazione. Quest'ultima è una sorta di freno che riduce la distorsione, ma contemporaneamente frena tutto il suono, riduce la profondità e la ricchezza armonica.

I secondi immettono una resistenza fra l'amplificazione principale (che avrebbe troppi watt per la cuffia) e l'uscita cuffia. In questo caso la qualità di resa dipende moltissimo dalla qualità dell'amplificazione principale e dai materiali che vanno a formare la resistenza.

Nel caso degli amplicuffia, anche molti di questi usano operazionali, ma la qualità dipende anche dall'implementazione degli stessi (alimentazione, materiali usati nel circuito, presenza di componenti a discreti).

In generale i risultati migliori si ottengono con i transistor, le valvole o gli operazionali a discreti ben implementati.

Naturalmente, il discorso è ben più complesso e pieno di variabili rispetto a come l'ho esposto, ma per dare un'idea di massima dovrebbe andare bene.;)

Er tacco
11-09-2010, 21:13
Er,
sai bene che quando parliamo di isolamento le in-ear sono imbattibili.
E' quasi impossibile trovare una cuffia chiusa che ti possa offrire l'solamento di auricolari in-ear. Inoltre le clip-on tipologia delle ksc75 offrono ancora meno isolamento di una cuffia con archetto, PX100 per fare un esempio.
Prima di spendere soldi. proverei a trovare un archetto da inserire nelle KSC75.
Un paio di cuffiette da pochi € potrebbero fare al caso tuo, prelevandone l'archetto compatibile con le Koss.un nome cerca le Trevi. L'archetto potrebbe avvicinare il padiglione al tuo orecchio migliorandone l'isolamento.


Qualsiasi cuffietta chiusa e non sono tante nel tuo budget, per me non hanno la qualità sonica di una aperta, come le tue Koss, le PX100 ,le Sennh HD238 ecc.
C'è da salire con il prezzo, guardando alle Denon, Shure ecc. mantenendo l'impedenza bassa e sensibilità alta. Ottieni qualità sonica quanto una aperta ma non isolamento seppur nelle Shure sembra migliore che nelle Denon.
Poi che fai, ti muovi con il d2 a passeggio, con un arsenale sulla testa ?:p :D

Alcuni li ho visti :eek: :D

Se per te è fondamentale l'isolamento c'è solo una risposta..in-ear

ok grazie, gentilissimo!:)

ps: ho trovato questa guida per la mod http://jeffreybaquiran.wordpress.com/2009/08/31/koss-ksc75-headband-mod-2-0/
è complicato? sulla baia le ur5 stanno a 10 euro.però mi dispiace far fuori le cuffie per utilizzare solo l'archetto...

m@iko
12-09-2010, 14:59
ER,
L'archetto che hai linkato mi sembra molto bello e robusto ed anche esteticamente accattivante.
La cosa che non mi convince nell'elaborazione è l'incollaggio all'interno del guscio dell'attacco (originale) su cui vai a inserire il driver.
Si spera che resista, con un ottimo collante :confused:

Io parlavo invece di archetti semplicissimi da supermercato, da c.ca 4/5/6 €.
Tipo queste
http://img508.imageshack.us/img508/4421/hd643.jpg http://img824.imageshack.us/img824/7358/hd643blister.jpg

In questo caso si tratta solamente di sganciare dai due perni l'archetto e inserirlo nelle Koss dopo aver tolto le clip. Il fissaggio dovrebbe essere compatibile.
Certamente in fatto di robustezza ed eleganza è tutta un'altra cosa :)
Queste le trovi in rete a poco meno di 3 € con 8/9 € di s.s. :cry:
Non sono le uniche, un giro in alcuni centri commerciali potrebbe essere utile.:)

m@iko
12-09-2010, 15:52
Il mio problema è che non sò quanto un ampli dedicato per cuffia aggiunga all' esperienza di ascolto.

Attualmente a casa ascolto con uno dei miei due ampli, un Accuphase E303 ed un Pioneer SA-9800 (non ditemi che sono vecchio, lo sò già!:p ): prendere ad esempio un Burson aumenterebbe la resa della catena d'ascolto?

A voi esperti l'ardua sentenza, non avendo mai ascoltato un ampli per cuffia...


Mah! :cool: nel tuo caso forse punterei su un valvolare di qualità senza svenarsi ma sicuramente dal costo doppio rispetto al Burson.
Dai un'occhiata al Decware Zen Triode OTL headphone amplifier/preamp
oltre ad essere un eccellente ampli per cuffia è anche un preamplificatore.
L'ho scoperto perchè sembra ottimo con le Tesla e logicamente non solo. Molto luminoso, veloce e dettagliato per essere un valvolare.
Potrebbe donare quel "pelo" che basta di calore, rispetto allo stato solido senza alterare eccessivamente il messaggio musicale.
Sono 795 dollaroni + s.s.+dogana :cry: Troverai anche tutta la "storia" del modello, ormai da dieci anni in produzione con le relative successive modifiche. :cool: Completamente progettato e realizzato negli States.
Quando mi stancherò del mio Violectric potrebbe essere una buona alternativa. Senza fare a meno del "tedeschino". :D : Più tardi che mai :cool:

http://img85.imageshack.us/img85/6873/csp2sidesms.jpg

Una rece. e commenti successivi...
http://www.head-fi.org/forum/thread/338147/review-decware-select-zen-csp2-tube-headphone-amp

Sembra che punti soprattutto al contenuto più che all'estetica, seppur fatto bene e robusto. La disposizione e la gstione dei cavi mi sembra infelice,
Ma sarebbe niente se la resa qualitativa soddisfa le proprie esigenge.
Il produttore garantisce la gestione di qualsiasi cuffia, anche la K1000 ?
Vediamo che dice Archi :cool: :D

bystronic
12-09-2010, 16:52
ok grazie, gentilissimo!:)

ps: ho trovato questa guida per la mod http://jeffreybaquiran.wordpress.com/2009/08/31/koss-ksc75-headband-mod-2-0/
è complicato? sulla baia le ur5 stanno a 10 euro.però mi dispiace far fuori le cuffie per utilizzare solo l'archetto...


se devi incollare plastica e metallo ti suggerisco la colla epossidica bicomponente la trovi nei bricocenter 3 è composta di 2 tubetti, il Legante e l'Indurente va mescolata in parti uguali in una vaschetta e hai cira 5 minuti per incollare e posizionare le parti e dopo 12ore ottieni una tenuta robusta.

archigius
12-09-2010, 17:02
Una rece. e commenti successivi...
http://www.head-fi.org/forum/thread/338147/review-decware-select-zen-csp2-tube-headphone-amp

Sembra che punti soprattutto al contenuto più che all'estetica, seppur fatto bene e robusto. La disposizione e la gstione dei cavi mi sembra infelice,
Ma sarebbe niente se la resa qualitativa soddisfa le proprie esigenge.
Il produttore garantisce la gestione di qualsiasi cuffia, anche la K1000 ?
Vediamo che dice Archi :cool: :D

Al momento non ho tempo di leggere tutta la recensione, ma se cerca un amplicuffia di altissimo livello e a pilotaggio universale, il mio Megahertz è un candidato serissimo (ammesso di voler spendere quelle cifre).
Pilota dagli 8 ai 300 ohm con leggerezza e non mi ha dato problemi nemmeno con i 600 ohm della Tesla.

La K1000 è un mondo a parte, per quella però, ormai ho deciso, farò inserire dei trasformatori d'uscita capaci di tirar fuori 1.2 watt su 80 ohm, che è un po' come averne 12 su 8 ohm, piloterebbe qualsiasi cosa.

Uno dei vantaggi di avere il produttore italiano, è poter dialogare in maniera diretta su eventuali modifiche e/o sulla qualità della componentistica, in base alle proprie esigenze.

Er tacco
12-09-2010, 17:13
ok grazie. vedrò se riesco a trovare quelle economiche, altrimenti prendo le ur5 online.

mod: ho trovato queste due. dovrebbero essere compatibili...resta solo da vedere se in italia le spediscono.
http://i738.photobucket.com/albums/xx21/anoldmerchant/Goods/1411.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/4840/immaginewb.jpg

Tony.Montana
12-09-2010, 21:23
Ciao a tutti, dopo aver rotto le mie cuffie ear in da 3 anni a questa parte (delle sconosciute thomson da 15 euro, le prime cuffie ear in viste in vita mia), sono indeciso tra:
-Philips SHE9550
-Sennheiser CX300, 400 o 500 (quali differenze ci sono? Ho letto vari pareri in giro, da parte di americani o inglesi, che sono da prediligere le cx300, eppure sulla carta le 400 le fanno sembrare meglio e le 500 ancora meglio)

Le prime le trovo a 24,9 al negozio vicino casa, le seconde le trovo sul peperoncino rosso a 34,9 più 6 di spedizione. Quale mi consigliate? In fondo c'è soltanto 10 euro di differenza, la spedizione è una cosa a parte.

sinfoni
13-09-2010, 10:13
@ x tutti gli interessati e proprietari delle k500 e k501 :D :

http://www.headfonia.com/akg-k500-k501/

nighteyes
13-09-2010, 10:19
Ciao a tutti, dopo aver rotto le mie cuffie ear in da 3 anni a questa parte (delle sconosciute thomson da 15 euro, le prime cuffie ear in viste in vita mia), sono indeciso tra:
-Philips SHE9550
-Sennheiser CX300, 400 o 500 (quali differenze ci sono? Ho letto vari pareri in giro, da parte di americani o inglesi, che sono da prediligere le cx300, eppure sulla carta le 400 le fanno sembrare meglio e le 500 ancora meglio)

Le prime le trovo a 24,9 al negozio vicino casa, le seconde le trovo sul peperoncino rosso a 34,9 più 6 di spedizione. Quale mi consigliate? In fondo c'è soltanto 10 euro di differenza, la spedizione è una cosa a parte.

Per i consigli sulle in-ear, c'è un'altra discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423
;)

vicomte
13-09-2010, 10:25
Per una serie di disguidi inerenti ordini e spedizioni.. ora sono in possesso di due paia di cuffie:

Sony MDR-V700 e Technics RP-DH 1200 DE.

Considerando cehe tenerle entrambe e' senza senso e che le specifiche tecniche sono molto simili.. qualcuno saprebbe consigliarmi su queli tenere?

m@iko
13-09-2010, 11:00
@ x tutti gli interessati e proprietari delle k500 e k501 :D :

http://www.headfonia.com/akg-k500-k501/

Avendo la 501, quando l'inserzionista parla di difficoltà di pilotaggio, conferma pienamente ciò che ho sempre sostenuto.
Tra tutte le cuffie da me provate è al livello delle Tesla, di pochissimo inferiore, mantenendo lo stesso guadagno e livello del potenziometro.
E' una stupenda cuffia, sono stanco di affermarlo, non raggiunge il dettaglio, la dinamica, il corpo, la grana , la luminosità e l'atmosfera della T1, ma non siamo molto lontani. Anche timbricamente è molto vicina.
Per me è una gran cuffia, considerandone il costo,..... regalata :cool: :D

Antigen
13-09-2010, 11:46
Ciao a tutti,

sto seriamente valutando di comprare un buon paio di cuffie per l'ascolto di musica e film in blueray.

Visto che mi piace la qualità, e di prodotti infimi in giro c'è ne fin troppi...

meglio chiedere agli esperti! :-)

Cosa mi consigliate senza spende una cifra assurda per un paio di cuffie che si senta bene e mi dia delle buone soddisfazioni?

Avevo visto a MW e simili delle sennheiser a buon prezzo, intorno a 30 euro.

Fatemi sapere, purtroppo già una volta ho preso un paio di cuffie sony a 35 euro ed erano legnose, suoni così piatti mai sentiti.

Fatemi sapere

archigius
13-09-2010, 12:33
Cosa mi consigliate senza spende una cifra assurda per un paio di cuffie che si senta bene e mi dia delle buone soddisfazioni?

Avevo visto a MW e simili delle sennheiser a buon prezzo, intorno a 30 euro.

Fatemi sapere, purtroppo già una volta ho preso un paio di cuffie sony a 35 euro ed erano legnose, suoni così piatti mai sentiti.

Fatemi sapere

Il budget è un po' limitato in effetti, difficile trovare qualcosa di qualità a quel prezzo. Pensa che le Sony fanno comunque uno dei modelli migliori per quella cifra (http://reviews.cnet.com/headphones/sony-mdr-xd200-headphones/4505-7877_7-31298963.html).

Un'occhiata potresti darla alle Sennheiser EH350 o alle PX100 della stessa casa, sono considerati fra i migliori modelli in quella fascia di prezzo.

Antigen
13-09-2010, 12:40
Lo so, il budget non è il massimo, diciamo che potrei spingermi massimo sui 40 euro ma non oltre anche perchè l'uso è molto limitato.

Tra l'altro per ascolatre musica da ipod quindi niente di alissima fedeltà.

Una piccola curiosità, non ho ben chiaro la differenza tra circumaurali e non ho leto la prima pagina... ma non mi è ben chiaro.

In pratica la circumaurli circondano TUTTO l'orecchio mentre le altre poggiano invece sul padiglione? Quindi in teoria le più comode per un uso casalingo sono le circumaurali?

Ho visto che molti consigliano le AKG500, come sono?

ciao

Ricky65
13-09-2010, 13:17
Lo so, il budget non è il massimo, diciamo che potrei spingermi massimo sui 40 euro ma non oltre anche perchè l'uso è molto limitato.

Tra l'altro per ascolatre musica da ipod quindi niente di alissima fedeltà.


Potresti anche valutare le AKG K514 o le K512 se riesci ad arrivare attorno ai 45/50 euro.

Una piccola curiosità, non ho ben chiaro la differenza tra circumaurali e non ho leto la prima pagina... ma non mi è ben chiaro.

In pratica la circumaurli circondano TUTTO l'orecchio mentre le altre poggiano invece sul padiglione? Quindi in teoria le più comode per un uso casalingo sono le circumaurali?


Esatto, nelle circumauarli i cuscini poggiano sul cranio, nelle sovaurali poggiano sul padiglione auricolare.

Ho visto che molti consigliano le AKG500, come sono?

Le K500 sono una estrema rarità, le 501 sono rare ( sono entrambi modelli fuori produzione da alcuni anni ). Praticamente introvabili nuove, devi cercarle nell'usato.
Comunque non suonano con l'ipod. Serve un ampli robusto perchè diano il meglio di sè.
Inoltre deve contare di investirci almeno 150 euro.

sinfoni
13-09-2010, 13:28
Avendo la 501, quando l'inserzionista parla di difficoltà di pilotaggio, conferma pienamente ciò che ho sempre sostenuto.
Mi sà che l'inserzionista non ha mi aprovato una 240, che a mio avviso è ancora più ostica della k501, tant'è che con il Burson aveva fatto un gran salto a differenza della 501.

Tra tutte le cuffie da me provate è al livello delle Tesla, di pochissimo inferiore, mantenendo lo stesso guadagno e livello del potenziometro.
E' una stupenda cuffia, sono stanco di affermarlo, non raggiunge il dettaglio, la dinamica, il corpo, la grana , la luminosità e l'atmosfera della T1, ma non siamo molto lontani. Anche timbricamente è molto vicina.
Per me è una gran cuffia, considerandone il costo,..... regalata :cool: :D

Questo che dici placa la mia continua voglio di comprare :asd:...

... a parte gli scherzi, io con la k501 ci ascolto tutto, e solo in alcuno brani (bada brani e non generi) ha delle evidenti difficoltà/limiti, quindi cerco una cuffia di alta lignaggio e che sia un poco più ruffiana...

... mi stò autoconvincendo per la HD650, ma debbo attendere ancora un pò, visto che la sennheiser ha rinnovato alcuni modelli e non vorrei che questo accada anche per la fascia medio-alta.:D

Dyd87
13-09-2010, 14:22
Dyd,
Per l'uso che ne devi fare le 240 MKII sono tra le migliori se non le migliori considerando il rapporto qualità prezzo.
Circumaurali ,copripadiglioni in due tipologie di materiale, velluto d'inverno e pelle d'estate o viceversa. Oppure in base alla tua tollerabilità
Come ti dicevo le ho avute e sono comodissime (indossabilità)

L'escursione dell'archetto è notevole, anche con un un "testone" scusa eh :p
Probabilmente nelle K141 sovraurali la corsa dell'archetto è inferiore.
Ultimo consiglio che ti suggerisco sempre se non ne sei provvisto, abbinare un ampli per l'utlizzo al pc, se quest'ultimo non è dotato di una buona scheda audio.
Le 240MKII hanno 55 Ohm d'impedenza e sensibilità 91/104, contro 55 Ohm e101/114 delle K141 , quindi minore sensibilità nelle 240 saresti costretto ad aumentare il volume, rischiando l'insufficenza o soffrendo in qualità sonica utilizzando il potenziometro sempre al massimo :cool:

Logicamente prima di metter mano all'acquisto di nuove schede o ampli , se dovessi comprarle provale con la tua configurazione .

Bon quindi , mi accingo a cambiare le 141mkII con queste:

EDIT

Sono quelle giuste , si? :D

sinfoni
13-09-2010, 14:28
Bon quindi , mi accingo a cambiare le 141mkII con queste:

http://www.thomann.de/it/akg_k240_mkii.htm

Sono quelle giuste , si? :D

si ;)

archigius
13-09-2010, 14:50
Questo che dici placa la mia continua voglio di comprare :asd:...

... a parte gli scherzi, io con la k501 ci ascolto tutto, e solo in alcuno brani (bada brani e non generi) ha delle evidenti difficoltà/limiti, quindi cerco una cuffia di alta lignaggio e che sia un poco più ruffiana...

... mi stò autoconvincendo per la HD650, ma debbo attendere ancora un pò, visto che la sennheiser ha rinnovato alcuni modelli e non vorrei che questo accada anche per la fascia medio-alta.:D


Io dico che il salto sulla 501 ci sarebbe comunque e sarebbe consistente.
Non so quale sia il livello qualitativo della 501, ma la Tesla ben pilotata, ad esempio, ha un basso perfetto, mentre sembra che uno dei limiti della AKG sia proprio il basso. Già su quello avresti un grosso miglioramento.

Per la HD650, se ti piace il suono AKG, lasciala perdere completamente, io dico che non ti piacerebbe per niente: troppo diversa.

m@iko
13-09-2010, 15:30
Questo che dici placa la mia continua voglio di comprare :asd:...

... a parte gli scherzi, io con la k501 ci ascolto tutto, e solo in alcuno brani (bada brani e non generi) ha delle evidenti difficoltà/limiti, quindi cerco una cuffia di alta lignaggio e che sia un poco più ruffiana...

... mi stò autoconvincendo per la HD650, ma debbo attendere ancora un pò, visto che la sennheiser ha rinnovato alcuni modelli e non vorrei che questo accada anche per la fascia medio-alta.:D

Attenzione Sinfoni nello scorporare il mio post

la frase
Tra tutte le cuffie da me provate è al livello delle Tesla, di pochissimo inferiore, mantenendo lo stesso guadagno e livello del potenziometro.
è riferita alla prima parte del discorso. Difficoltà nel pilotare la 501 che necessità della stessa forza della Tesla, malgrado la considerevole differenza d'impedenza :cool: :cool:

Bon quindi , mi accingo a cambiare le 141mkII con queste:

-----------------------------------------

Sono quelle giuste , si? :D

Ok sono quelle giuste :)
guarda che probabilmente puoi trovarle sul suolo italico forse a meno, cerca Luky Music e Palma Strumenti musicali. Occhio che non si potrebbe linkare direttamente il sito, meglio editarlo :cry: :)

Io dico che il salto sulla 501 ci sarebbe comunque e sarebbe consistente.
Non so quale sia il livello qualitativo della 501, ma la Tesla ben pilotata, ad esempio, ha un basso perfetto, mentre sembra che uno dei limiti della AKG sia proprio il basso. Già su quello avresti un grosso miglioramento.

Per la HD650, se ti piace il suono AKG, lasciala perdere completamente, io dico che non ti piacerebbe per niente: troppo diversa.

Talmente piacevole la 501 ( a chi piace) che non t'accorgi della mancanza di dettaglio e dinamica, e della presenza di grana seppur timbricamente molto simile alla Tesla..."miracoli" dell'Akg. Il basso della Tesla è il migliore in assoluto tra le cuffie ascoltate. Profondo,vibrante al punto giusto,non è soffocante e dalla timbrica piacevolissima e naturale.
Del resto tutta la timbrica complessiva della Tesla è estremamente naturale,priva di grana,luminosa e nello stesso tempo ricca di corpo di spessore. Che dirti Archi la 501 potrei definirla una mini Tesla, come potrebbe essere una mini K1000.

Sono d'accordo anch'io , Sinfoni la 650 potrebbe non apprezzarla.
Comunque tutto è possibile, prendila Sinfoni almeno ti togli il dubbio che t'attanaglia :muro: :D

Antigen
13-09-2010, 15:43
Ma queste K512 e le K514 come sono qualitativamente? Qualche parere di un possessore? Recensioni? Alternative?

Andrebbero bene con un ipod?

Fatemi sapere

archigius
13-09-2010, 19:16
Il basso della Tesla è il migliore in assoluto tra le cuffie ascoltate. Profondo,vibrante al punto giusto,non è soffocante e dalla timbrica piacevolissima e naturale.
Del resto tutta la timbrica complessiva della Tesla è estremamente naturale,priva di grana,luminosa e nello stesso tempo ricca di corpo di spessore. Che dirti Archi la 501 potrei definirla una mini Tesla, come potrebbe essere una mini K1000.

Sono d'accordo anch'io , Sinfoni la 650 potrebbe non apprezzarla.
Comunque tutto è possibile, prendila Sinfoni almeno ti togli il dubbio che t'attanaglia :muro: :D

Assolutamente d'accordo sul basso perfetto, per me migliore anche di quello della K1000 perchè scende più in basso rispetto allaustriaca.

Pero per la HD650 la vedo difficile che piaccia a Sinfoni.
Se, come dici, la 501 presenta analogie timbriche con la Tesla, credo che la Sennheiser non la gradirebbe proprio: troppo scura, insomma un tipo di suono diametralmente opposto.

Antigen
13-09-2010, 20:00
Ciao,

Bene, ho fatto un giro in vari centri commericali ed ho trovato diverse cuffie.

Ho trovato le:

- Sennheiser HD201 20 euro
- Sony MDR-XD 100 20 euro
- Philips SHC1300 25 euro
- Philips SBCHP400 26 euro
- Sennheiser HD218 28 euro
- Sennheiser HD-407 29 euro
- Sony MDR XB300 32 euro
- Sony XD200 35 euro
- Sennheiser HD228W 40 euro

Questo è quanto ho trovato nella fascia di prezzo che potrei prendere.

Qualche modello vale la pena della spesa? conoscete di persona l'audio e come suonano queste cuffie?

Purtroppo non ho trovato della AKG che a quanto ho capito sono le migliori, ho trovato online le AKG 512 a 40 euro, che ne pensate?

Grazie

sinfoni
13-09-2010, 20:02
Attenzione Sinfoni nello scorporare il mio post

la frase
Tra tutte le cuffie da me provate è al livello delle Tesla, di pochissimo inferiore, mantenendo lo stesso guadagno e livello del potenziometro.
è riferita alla prima parte del discorso. Difficoltà nel pilotare la 501 che necessità della stessa forza della Tesla, malgrado la considerevole differenza d'impedenza :cool: :cool:

Si avevo ben compreso quello che volevi dire, ma io ho aggiunto un particolare, affermando che la 240 con soli 55 ohm si è rivelata più ostica della k501 :p


Pero per la HD650 la vedo sdifficile che piaccia a Sinfoni.
Se, come dici, la 501 presenta analogie timbriche con la Tesla, credo che la Sennheiser non la gradirebbe proprio: troppo scura, insomma un tipo di suono diametralmente opposto.
Avvolte penso che sia scura la k501 :sofico: , questo è l'effetto Burson che è caldo e addolcisce le altissime :)

Comunque a me le HD650 esteticamente mi attirano e il suono che ne descrivono potrebbe anche piacermi con alcuni generi come l'hip hop che esige dei bassi, cosa che la 501 non può restiturimi.
Sicuramente se avessi i soldi per una T1 già me la sarei presa, tutti la elogiano :sofico:

miriddin
13-09-2010, 21:09
K501: l'odissea continua!:read:

Con la mia leggendaria fortuna, scopro che le ultime AKG K501 nuove in vendita si trovano in Svizzera da due venditori che non vendono all' estero!!!:muro:

L' ultima remota speranza sarebbe trovare un iscritto ad HWU non audiofilo residente in Svizzera ed in vena di fare favori! :sofico:

alex04
13-09-2010, 21:59
K501: l'odissea continua!:read:

Con la mia leggendaria fortuna, scopro che le ultime AKG K501 nuove in vendita si trovano in Svizzera da due venditori che non vendono all' estero!!!:muro:

L' ultima remota speranza sarebbe trovare un iscritto ad HWU non audiofilo residente in Svizzera ed in vena di fare favori! :sofico:
le ho viste su un trovaprezzi svizzero; certo che più di 250 CHF mi sembrano un po' troppi :stordita:

miriddin
13-09-2010, 22:02
le ho viste su un trovaprezzi svizzero; certo che più di 250 CHF mi sembrano un po' troppi :stordita:

Beh, sarebbero un pò meno di 200 euro e se pensi che l'usato di seconda o terza mano viene dai 150 ai 180 euro...

alex04
13-09-2010, 22:20
Beh, sarebbero un pò meno di 200 euro e se pensi che l'usato di seconda o terza mano viene dai 150 ai 180 euro...

se penso che fino ad un anno fa si trovavano ancora nuove a poco meno di 130€ .. e dopo un po' di indecisione optai però per le k240 ..

Dyd87
13-09-2010, 22:25
Ok sono quelle giuste :)
guarda che probabilmente puoi trovarle sul suolo italico forse a meno, cerca Luky Music e Palma Strumenti musicali. Occhio che non si potrebbe linkare direttamente il sito, meglio editarlo :cry: :)


Le devo prendere per forza lì , visto che gli ridarò indietro le mie 141 per quelle (con una piccola aggiunta).
Sono obbligato :)

Antigen
13-09-2010, 23:29
Come giudicate le portapro di koss?

m@iko
14-09-2010, 12:50
Pero per la HD650 la vedo difficile che piaccia a Sinfoni.
Se, come dici, la 501 presenta analogie timbriche con la Tesla, credo che la Sennheiser non la gradirebbe proprio: troppo scura, insomma un tipo di suono diametralmente opposto.

Concordo :)

Si avevo ben compreso quello che volevi dire, ma io ho aggiunto un particolare, affermando che la 240 con soli 55 ohm si è rivelata più ostica della k501 :p

Avvolte penso che sia scura la k501 :sofico: , questo è l'effetto Burson che è caldo e addolcisce le altissime :)


Purtroppo non possedevo le 240 contemporaneamente alle 501 :cry:
Non positiva la cosa, in funzione della 650 già scura di sè :cool:

K501: l'odissea continua!:read:

Con la mia leggendaria fortuna, scopro che le ultime AKG K501 nuove in vendita si trovano in Svizzera da due venditori che non vendono all' estero!!!:muro:

L' ultima remota speranza sarebbe trovare un iscritto ad HWU non audiofilo residente in Svizzera ed in vena di fare favori! :sofico:

Se fossi lombardo meglio ancora valtellinese o comasco, un saltino in Svizzera sarebbe stato semplice :cool: :D Ma sei romano :D

se penso che fino ad un anno fa si trovavano ancora nuove a poco meno di 130€ .. e dopo un po' di indecisione optai però per le k240 ..

Giustamente quando le presi. c.ca un anno fa in quel di Torino :)
Se non ricordo male hai anche le DT880 Beyer, gran cuffia .

Le devo prendere per forza lì , visto che gli ridarò indietro le mie 141 per quelle (con una piccola aggiunta).
Sono obbligato :)

Ok..come non "scritto" (detto). :D :)

Antigen
14-09-2010, 13:52
:Prrr: Aggiornamento.

- saliamo di budget, massimo 50 euro, non di più

- ascolto musica di vario genere, tutta rigorosamente su CD, no musica compressa

- ottimo hi-fi con ottima sorgente

Che paio di cuffie mi consigliate?

La potrapro di Koss come sono? In alternativa? qualche modello super consigliato? Mgari da qualche esperto/audiofilo/audiomaniaco/ecc...

Dyd87
14-09-2010, 14:08
Salve ragazzi

Come scritto sopra , per quanto riguarda cuffie per HomeRecording , sono apposto oramai.
Quelle che mi servirebbero ora sono cuffie "da battaglia" , per quando ascolto la musica con il lettore mp3 , guardo un film , esco a fare due passi ecc...
Giusto per non dover rovinare le altre.

P.s: Sono tutte prese da Gioco.com :D

N.b: Solo cuffie con archetto. No auricolari o simili.
Budget Max: 20 Euro.

Diciamo che la scelta , per ora , è ricaduta su queste:

JVC: HA-S150

http://images.play.com/covers/11984591m.jpg

Driver Unit 1.18""(30mm)
Magnet type Neodymium
Frequency Response 12-23,000Hz
Nominal Impedance 32ohms
Sensitivity 105dB/1mW
Max. Input Capability 500mW(IEC)
Cord Length 3.93ft
Weight (without cord) 2.40oz
Plug iPhone compatible, Gold Plated

Sony MDR-V150 Headphones (Silver)

http://images.play.com/covers/754230m.jpg

Reversible earcups for easy single-sided DJ monitoring
30 mm driver unit for high-quality sound
Stereo unimatch plug for use with various audio equipment

Skullcandy Lowrider 09 Headphones (Black/Chrome)

http://images.play.com/covers/9663213m.jpg

40mm speaker
Magnet: NdFeB
Frequency range: 100 - 18,000 HZ
Impedance: 32 ohms
Max input power: 400 mW
Cable type: OFC
Cable length: 1.2 M
Plug type: 3.5mm gold plated

Sony MDR-XD200 Hi-Fi Headphones

http://images.play.com/covers/812413m.jpg

Features:
40mm driver unit (Long Stroke)
Capable of producing movie quality sound (Dynamic range sound)
Sound mode switch to match the sound source
Comfortable fit with urethane leather ear pads
Hardware
Cord: Oxygen-Free Copper Litz
Headphone Type: Closed, Dynamic, Urethane Leather material
General
Design: Over-the-head, Home-music/movie/games
Headband: Adjustable, Single, Music/Movie Sound Mode Switch
Plug: Gold-plated, straight stereo Unimatch plug

Sony MDR-XD100 Hi-Fi Headphones

http://images.play.com/covers/3275360m.jpg

Key Features:
Hi-Fi earphones (Audio and Video compatible)
Powerful sound with 40mm driver unit
3.5m OFC both sided cord
Soft ear pads for long term listening comfort
Ferrite Magnet
Uni-match adaptor supplied
Frequency: 12-22,000 Hz

Sennheiser HD 218 Headphones

http://images.play.com/covers/9229254m.jpg

Key Features:
Setero earphones
Powerful neodymium magnets for powerful bass-driven stereo sound
Closed supra-aural headphones designed to providee good insulation against ambient noise
Individually adjustable ear cups for a secure and comfortable fit
Optimised for iPod, iPhone, MP3 and CD players
2-year warranty
3.5 mm straight plug
1.4 m
19-21,000 Hz
<0.5% (1 kHz/100 dB)
24 W
Dynamic, closed
108 dB (1 kHz/1 Vrms)

>>The Red<<
15-09-2010, 09:50
Raga, con 40€ ke buoe cuffie mi consigliare?

iron58p
15-09-2010, 10:52
K501: l'odissea continua!:read:

Con la mia leggendaria fortuna, scopro che le ultime AKG K501 nuove in vendita si trovano in Svizzera da due venditori che non vendono all' estero!!!:muro:

L' ultima remota speranza sarebbe trovare un iscritto ad HWU non audiofilo residente in Svizzera ed in vena di fare favori! :sofico:


Sono di qualche citta' vicino al confine di piemonte / lombardia ?

miriddin
15-09-2010, 12:23
Sono di qualche citta' vicino al confine di piemonte / lombardia ?

Sul sito è riportato Chatel Saint Denis e Hunzenschwill, che credo che siano vicino al lago di Ginevra...

carneo
15-09-2010, 15:26
sapete se esiste qualcosa via software o altro che limita il volume delle cuffie colleghate alla scheda audio (x-fi xtreme music) bloccandolo quando viene spinto oltre certi limiti?

logan23
15-09-2010, 15:47
ragazzi salve, vorrei un consiglio da esperti in materia, vorrei comprare un paio di cuffie chiuse, premetto che non sono un intenditore ma vorrei prendere un buon prodotto (relativamente al budget di 30euro circa, intorno a quella cifra comunque)
Da utente amatoriale diciamo, le userei per il mio P2, o con lo smartphone, o magari per attaccarle al pc e isolarmi
Con le classiche cuffiette (tempo fa ne ho prese un paio philips che si sono rivelate sopra le aspettative) non mi ci trovo benissimo perchè un po' scivolano...
Grazie: )

theGiantsKiller
15-09-2010, 18:38
Salve a tutti...Vorrei ringraziare il forum perchè mi ha aiutato a fare un ottimo acquisto. Da neofita ho comprato le Akg k 514, che rispecchiano le mie aspettative: Suono pulito e trasparente (nessuna enfatizzazione), economicità.
Devo dire che appena le ho messe sono rimasto deluso, ma man mano che la cuffia si sta "scaldando" mi stupisce sempre di +...Stasera non vado neanche in palestra per godermele meglio.

Io non so se posso esservi utile, credo comunque (pigliate i miei consigli con le molle, sono novellino) che queste cuffie siano tra le migliori new-entry.
...forse un pò troppo plasticose...ma sono leggere!

Ri-grazie a tutti! Ora gli AcDc cantano come cristo comanda!

Ricky65
15-09-2010, 22:31
Chi l'ha Viste?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100914164651_HPX2000.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100914164651_HPX2000.jpg)

......... CUTTONE

Sto Matrimonio s'ha da fare? :D

Direi che siano cuffie ottimizzate per uso DJ con bassi enfatizzati.
Se il tuo uso è attaccarle a un PC ed ascoltare generi elettronici tipo Hip Hop o Funky potrebbero andar bene.
Considera che l'impedenza è un po' altina ( 64 Ohm ) e quindi potresti avere problemi di pilotaggio da parte di lettori portatili.

Purtroppo penso che qui nessuno le abbia mai provate per darti un giudizio, la mia è una analisi sulla carta.

Quanto le pagheresti ?

Ricky65
15-09-2010, 22:36
:Prrr: Aggiornamento.

- saliamo di budget, massimo 50 euro, non di più

- ascolto musica di vario genere, tutta rigorosamente su CD, no musica compressa

- ottimo hi-fi con ottima sorgente

Che paio di cuffie mi consigliate?

La potrapro di Koss come sono? In alternativa? qualche modello super consigliato? Mgari da qualche esperto/audiofilo/audiomaniaco/ecc...

Purtroppo 50 Euro è un budget un po' bassino per una buona cuffia da ascolto. Stando sul nuovo dovresti almeno raddoppiarlo.
Comunque su quella fascia di prezzo un buon compromesso sono le AKG K514 ( o le equivalenti K99 che di solito costano un po' meno ), facilmente reperibili nelle grandi catene di elettronica.

logan23
15-09-2010, 23:17
Purtroppo 50 Euro è un budget un po' bassino per una buona cuffia da ascolto. Stando sul nuovo dovresti almeno raddoppiarlo.
Comunque su quella fascia di prezzo un buon compromesso sono le AKG K514 ( o le equivalenti K99 che di solito costano un po' meno ), facilmente reperibili nelle grandi catene di elettronica.

ciao, le consiglieresti anche per usarle con un lettore, ad esempio in viaggio (non solamente uso domestico tipo) ? Perchè leggevo chi consigliava le sony mdx200 ma ho visto che avevano un'impedenza parecchio elevata -.-

non conosco per adesso alternative alle akg k514 :(

Consiglio
16-09-2010, 11:12
Ragazzi mi consigliate uno shop veloce ed affidabile in cui posso acquistare le PC 350? :)

Polkakacho
16-09-2010, 14:01
Salve.

Vorrei un consiglio su che cuffie prendere per il mio nuovo cowon J3 che sta per arrivare.Ho un budget di 50-100 euro, per il semplice fatto che dopo un po' le cuffie riesco a romperle, in qualche modo :(
Cosa mi consigliate ? :D

Dyd87
17-09-2010, 10:18
Salve ragazzi

Come scritto sopra , per quanto riguarda cuffie per HomeRecording , sono apposto oramai.
Quelle che mi servirebbero ora sono cuffie "da battaglia" , per quando ascolto la musica con il lettore mp3 , guardo un film , esco a fare due passi ecc...
Giusto per non dover rovinare le altre.

P.s: Sono tutte prese da Gioco.com :D

N.b: Solo cuffie con archetto. No auricolari o simili.
Budget Max: 20 Euro.

Diciamo che la scelta , per ora , è ricaduta su queste:

JVC: HA-S150

http://images.play.com/covers/11984591m.jpg

Driver Unit 1.18""(30mm)
Magnet type Neodymium
Frequency Response 12-23,000Hz
Nominal Impedance 32ohms
Sensitivity 105dB/1mW
Max. Input Capability 500mW(IEC)
Cord Length 3.93ft
Weight (without cord) 2.40oz
Plug iPhone compatible, Gold Plated

Sony MDR-V150 Headphones (Silver)

http://images.play.com/covers/754230m.jpg

Reversible earcups for easy single-sided DJ monitoring
30 mm driver unit for high-quality sound
Stereo unimatch plug for use with various audio equipment

Skullcandy Lowrider 09 Headphones (Black/Chrome)

http://images.play.com/covers/9663213m.jpg

40mm speaker
Magnet: NdFeB
Frequency range: 100 - 18,000 HZ
Impedance: 32 ohms
Max input power: 400 mW
Cable type: OFC
Cable length: 1.2 M
Plug type: 3.5mm gold plated

Sony MDR-XD200 Hi-Fi Headphones

http://images.play.com/covers/812413m.jpg

Features:
40mm driver unit (Long Stroke)
Capable of producing movie quality sound (Dynamic range sound)
Sound mode switch to match the sound source
Comfortable fit with urethane leather ear pads
Hardware
Cord: Oxygen-Free Copper Litz
Headphone Type: Closed, Dynamic, Urethane Leather material
General
Design: Over-the-head, Home-music/movie/games
Headband: Adjustable, Single, Music/Movie Sound Mode Switch
Plug: Gold-plated, straight stereo Unimatch plug

Sony MDR-XD100 Hi-Fi Headphones

http://images.play.com/covers/3275360m.jpg

Key Features:
Hi-Fi earphones (Audio and Video compatible)
Powerful sound with 40mm driver unit
3.5m OFC both sided cord
Soft ear pads for long term listening comfort
Ferrite Magnet
Uni-match adaptor supplied
Frequency: 12-22,000 Hz

Sennheiser HD 218 Headphones

http://images.play.com/covers/9229254m.jpg

Key Features:
Setero earphones
Powerful neodymium magnets for powerful bass-driven stereo sound
Closed supra-aural headphones designed to providee good insulation against ambient noise
Individually adjustable ear cups for a secure and comfortable fit
Optimised for iPod, iPhone, MP3 and CD players
2-year warranty
3.5 mm straight plug
1.4 m
19-21,000 Hz
<0.5% (1 kHz/100 dB)
24 W
Dynamic, closed
108 dB (1 kHz/1 Vrms)

Un aiutino?

sinfoni
17-09-2010, 14:39
Purtroppo non possedevo le 240 contemporaneamente alle 501 :cry:
Non positiva la cosa, in funzione della 650 già scura di sè :cool:



"Problema" risolto cambiando "semplicemente" la scheda audio ;)

Adesso con la EMU 1212 ho le frequenze alte e altissime più aperte e rifinite...

... certo ho dovuto però rinunciare al medio/basso più avanzato e caldo, ma in generale trovo una maggiore musicalità complessiva e una maggiore sinergia con l'ampli...

... di certo adesso non avrei problemi con cuffie "scure" :O

Consiglio
17-09-2010, 15:39
Ragazzi mi consigliate uno shop veloce ed affidabile in cui posso acquistare le PC 350? :)

:cry:

m@iko
17-09-2010, 16:01
"Problema" risolto cambiando "semplicemente" la scheda audio ;)

Adesso con la EMU 1212 ho le frequenze alte e altissime più aperte e rifinite...

... certo ho dovuto però rinunciare al medio/basso più avanzato e caldo, ma in generale trovo una maggiore musicalità complessiva e una maggiore sinergia con l'ampli...

... di certo adesso non avrei problemi con cuffie "scure" :O

Un pò come cambiar le valvole :cool: :D .

L'importante è trovare il "giusto"compromesso secondo le tue esigenze ed i tuoi gusti ;)

Cosa succede all' Asus Essence, ne vedo diverse in vendita ?

sinfoni
17-09-2010, 16:34
Un pò come cambiar le valvole :cool: :D .

L'importante è trovare il "giusto"compromesso secondo le tue esigenze ed i tuoi gusti ;)

Cosa succede all' Asus Essence, ne vedo diverse in vendita ?


Diciamo che ancora non sono soddisfatto, infatti ho cambiato audio per avere una uscita digitale ottima, cosa dove peccava l'asus, questo perchè...

... ho intenzione di prendere, più avanti, un DAC che supporti i 32bit su 192 :sofico:

Cmq la essence oltre alla digitale non ha niente che non và è una eccellete scheda audio, il mio è stato solo preteso/capriccio con poca spesa, solo che adesso mi sono rimasti i discreti da vendere.(vedi firma)

Evil Leon
17-09-2010, 21:23
salve, che ne dite delle Audio Technica ATHM40FS? vanno bene per un uso casalingo e anche per un ipod touch?

grazie ^^

archigius
18-09-2010, 15:33
Raga ho trovato una review video delle Behringer HPX 2000:

http://www.youtube.com/watch?v=qMe56JIMH5o

Ho deciso le acquisto!

Poi vi faccio sapere come suonano :D

Ma hai letto anche i commenti sotto il video, dove si lamentano distorsioni alle basse frequenze?
Ok per la voglia di sperimentare, ma a quel prezzo ci prendi un paio di Sennheiser PX100, hai un suono ugualmente caldo e vai sul sicuro a livello qualitativo.