View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
emanuele862000
08-12-2012, 11:38
Non conosco le Philips, ma le Noontek Zoro le ho e sono decisamente ottime, cavo a parte che è da sostituire: essendo però il cavo intercambiabile, con 4 euro lo si sostituisce con qualcosa di migliore.
Le trovi a circa 53 euro...
dove a 53? come mai il cavo è da sostituire? sul sito lo elogiano perchè dice che non fa grovigli ecc ecc
miriddin
08-12-2012, 12:54
dove a 53? come mai il cavo è da sostituire? sul sito lo elogiano perchè dice che non fa grovigli ecc ecc
Perchè è di qualità a mio avviso molto bassa e dà l'impressione di essere poco resistente; l' ho sostituito con un cavo di terze parti del tipo per le Monster Beats che è di qualità decisamente migliore.
P.S.: il prezzo indicato è quello di Amazon UK...
alexanderys3009
08-12-2012, 17:06
E allora cosa compro con 100 euro???
Globerar
08-12-2012, 18:10
Salve atutti io ho preso da poco il matrix m stage con usb 24bit/96khz ultima versione, per intenderci..buon prodotto anche se da rodare..utilizzo delle sennheiser hd 520mkII 300ohm, nessun problema con input rca, ho pero un problema usb in ambiente xp tutto ok ma con vista non funziona usb:muro:
qualcuno sa darmi qualche consiglio...
grazie
wanttobefreect83
09-12-2012, 09:00
Sotto le 100 euro ci sono le Akg Q460 che a me sono piaciute molto come cuffie.
Anche a me servono cuffie con meno di 100 euro.
Avevo visto le corsair 1500 Vengeance, ma non mi rispondete da 3 GG
Come potrai leggere qui, le cuffie consigliate sono per hi-fi, o comunque per ascoltare musica, vedere film ecc. Non si consigliano gli headset per semplici motivi, primi tra tutti la bassa qualità (costruttiva e sonora), secondo il prezzo esorbitante (solo perchè c'è scritto "gaming"). Con ciò non voglio dire che un headset faccia schifo, anzi se giochi spesso online è comodissimo avere il microfono attaccato alla cuffia. Purtroppo si legge un po' ovunque in rete della facilità di rottura di questi headset, anche costosi, dopo pochi mesi.
Il consiglio che dò già da 20 pagine almeno di questo forum è di prendere una cuffia di buona qualità a seconda del budget prefissato ed affiancarci un microfono a parte, che sia a clip o da scrivania. Ti faccio un esempio: poco tempo fa sempre qui sul forum ho consigliato:
Creative Aurvana Live dette CAL (50 euro): ottima qualità sonora, montano i driver delle Denon da 100 e passa euro. Comodissime, te lo assicuro per esperienza personale, le uso per il pc e le tengo anche 3 ore di fila senza problemi.
Microfono a clip/scrivania (meno di 10 euro): se lo prendi a clip lo puoi agganciare al cavo delle CAL o alla maglietta.
Totale: sui 60 euro, anche meno, che è meno del costo delle osannate Siberia V2 (che presentano la tendenza a rompersi facilmente).
Se proprio non puoi fare a meno dell'headset, allora ti consiglio di lasciar perdere con le 1500, ma cercare tra quelle che sembrano essere le "migliori":
- CM Storm Sirius
- Siberia V2
- Razer Kraken Pro (appena uscite, cerca recensioni/opinioni)
Spero di esserti stato di aiuto. :)
TigerTank
09-12-2012, 10:19
Ragazzi io come regalo di Natale per un caro amico ho preso queste:
http://en-de.sennheiser.com/wireless-headphones-stereo-rf-rs-120-ii
So che lui in casa ascolta molto la musica spostandosi a destra e a manca per cui come tipologia credo siano perfette. Ho fatto bene? Le ho pagate una 70ina di €, online le avrei trovate anche a meno ma considerando grossomodo un 10€ di spedizioni siamo lì.
miriddin
09-12-2012, 10:31
Ragazzi io come regalo di Natale per un caro amico ho preso queste:
http://en-de.sennheiser.com/wireless-headphones-stereo-rf-rs-120-ii
So che lui in casa ascolta molto la musica spostandosi a destra e a manca per cui come tipologia credo siano perfette. Ho fatto bene? Le ho pagate una 70ina di €, online le avrei trovate anche a meno ma considerando grossomodo un 10€ di spedizioni siamo lì.
Non sono con tecnologia Kleer, per cui la resa è fortemente condizionata dalle interferenze presenti a casa sua...
Globerar
09-12-2012, 10:34
non capisco xchè ti fai questi problemi...se sei off topic? guarda che quando avrai una cuffia degna diquesto nome dovrai neccessariamente porti il problema dell' headamp/dac..sono due problemi che vanno di pari passo:sofico: le hd 598 vuoi attaccarla solo al computer o ipod?:D
Globerar
09-12-2012, 10:36
:ot: domandina: ma xkè non c'è una sezione-guida sui portable headphone AMP/DAC? troppo complicato? :D Io vorrei prendere l'iBasso D-Zero, a Gennaio (capitale permettendo :S), da (pensavo) usare con le Senn HD598 (altro pensierino futuro :rolleyes: :muro: )..ma per l'amp/DAC..siamo On topic? Eventuali alternative su quella fascia di prezzo (anche DAC)? :Dnon capisco xchè ti fai questi problemi...se sei off topic? guarda che quando avrai una cuffia degna diquesto nome dovrai neccessariamente porti il problema dell' headamp/dac..sono due problemi che vanno di pari passo:sofico: le hd 598 vuoi attaccarla solo al computer o ipod?:D
Globerar
09-12-2012, 12:24
? Perché il 3d riguarda le cuffie e non gli amp, per quanto la cose siano legate. Poi intendevo un 3d solo di amp/dac, indipendentemente dal tipo di cuffia (più o meno, diciamo che me lo immagino tipo la prima pagina di questo qui), con magari qualche macroclasse. Kmq ho detto esattamente il contrario, per le Sennheiser: le userei affiancate all'iBasso sia sul pc (così l'amp mi farebbe anche da dac= scheda audio dedicata, esterna :D) che sui miei 2 pmp's (in firma), che non sono ipod (il quale può rimanere dove sta, ora che ho l'iRiver :D)..
he....io purtroppo, una Senn 300ohm, anche se con 96 db di sensibilità, non posso sacrificarla con un ipod.. pc o all'ibasso...quindi devo ricorrere a quancosa di più serio...info!.... forse non hai colto il senso del 3d, e di quello che intendevo dirti, in ogni caso la confusione regna sovrana...:D bravo...:D
in ogni caso le cuffie e l'amp vanno di pari passo....fidati!!
Globerar
09-12-2012, 12:45
non c'è bisogno di scusarsi..solo che mi da fastidio aprire polemiche inutili...comunque se vuoi un consiglio lascia perdere ibasso, vai su qualcosa di più sostanzioso ,tipo il matrix m stage usb, ad un costo paragonabile, basta vedere le caratteristiche e cosa ha internamente rispetto ibasso:p
buon pomeriggio anche a te
Globerar
09-12-2012, 16:00
allora se vuoi un portatile, per quello che io so, il fiio e10 può andare bene.. tra l' altro mi pare costi di meno..;) http://www.soundandvisionmag.com/article/review-fiio-e10-hrt-headstreamer-and-nuforce-udac-2se-usb-dacheadphone-amplifiers
se la batte bene con HRT HeadStreamer (che non è un vero portatile ma dac da collegare al pc )ma e il NuForce uDAC-2SE USB che costa il doppio
wanttobefreect83
09-12-2012, 16:28
No, l'e10 è peggio del 17..i fiio li vorrei evitare..
Io posso dire che con il Fiio E10 mi sto trovando benissimo per il prezzo che l' ho pagato. Il negoziante dove ho preso le P5 mi ha consigliato una chiavetta usb con un animaletto disegnato sopra, non mi ricordo il nome ma il prezzo era 240 euro. Quindi mi rengo il fiio E10 e basta.
L' unico problema che ho riscontrato è l uscita audio dove si inseriscono le cuffie, potevano farlo un pò meglio. Certe volte non si incastra bene con il jack delle cuffie.
miriddin
09-12-2012, 16:40
Se il "coso con l'animaletto" :D era una Dragonfly, non è un brutto consiglio! ;)
Poi un ampli/dac portatile ha ovviamente altre funzioni e versatilità...
http://media.tas.zeitpress.com/articles/images/thumbs/TAS_226_Dragonfly_Review.jpg.648x460_q85.jpg
wanttobefreect83
09-12-2012, 16:44
Se il "coso con l'animaletto" :D era una Dragonfly, non è un brutto consiglio! ;)
Poi un ampli/dac portatile ha ovviamente altre funzioni e versatilità...
http://media.tas.zeitpress.com/articles/images/thumbs/TAS_226_Dragonfly_Review.jpg.648x460_q85.jpg
Bravissimooo :))) Ma ne vale 240 euro???
miriddin
09-12-2012, 16:48
Bravissimooo :))) Ma ne vale 240 euro???
Non l'ho mai provata, ma ne ho sentito parlare bene: se poi valga la pena prenderla o se sia all'altezza del prezzo richiesto non saprei dirtelo...
Antonello339
09-12-2012, 23:19
No, l'e10 è peggio del 17..i fiio li vorrei evitare..
devo dire che non ho provato altri ampli/DAC ma con l'e17 mi trovo benissimo, forse la sezione ampli dell'E11 è migliore, ma la fruibilità del 17 è molto maggiore. Domani (oggi) mi arrivano le HD 650 voglio vedere come si comporterà... (in attesa di poter un giorno acquistare un Burson HA-160 ds...). Magari se vuoi provarlo quando rientri....
Kiba No Ou
10-12-2012, 17:06
Oltre all'E17 che posseggo e che mi da grandi soddisfazioni, e' appena uscito l'E07K Andes che costa meno ed ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni
Globerar
10-12-2012, 18:37
devo dire che non ho provato altri ampli/DAC ma con l'e17 mi trovo benissimo, forse la sezione ampli dell'E11 è migliore, ma la fruibilità del 17 è molto maggiore. Domani (oggi) mi arrivano le HD 650 voglio vedere come si comporterà... (in attesa di poter un giorno acquistare un Burson HA-160 ds...). Magari se vuoi provarlo quando rientri....
io l'avevo detto che i fiio avevano un buon rapporto qualità prestazioni...in effetti e11 lo preferirei al e17...non vedo proprio la hd 650 con il fiio:confused: considera che la sua impedenza è 300ohm(basta una cuffia da 50-60ohm)...:D sarà un pò dura per il fiio gestirla...
Nefasto81
10-12-2012, 18:45
Ragazzi forse potete consigliarmi su un dubbio che mi sta frenando sull'acquisto di cuffie.
Ho letto tanto e ho cercato su internet una soluzione che possa andarmi bene, attualmente io uso le cuffie per tutto, non ho casse da nessuna parte.
Per ora ho delle Logitech G35 che dopo anni (le ho comprate alla loro uscita) mi stanno abbandonando e alla tv/console ho delle Turtle Beach X41.
Voglio una soluzione che mi possa dare libertà, una volta avevo le Sharkoon 5.1 con un cavo lunghissimo, ma guardare un film con sto cavo che si aggroviglia un po ovunque mi stressava. Passo quindi al Wireless consapevole di perdere qualità, più che altro puntavo sulle Creative Recond3D Omega Wireless ma ho paura di interferenze in stanza che attualmente colpiscono brutalmente le TB X41 rendendo spesso impossibile ascoltare qualunque cosa. C'è un modo per capire se le Creative sono schermate più delle Tb?
Ho comunque anche cercato di capire la soluzione migliore, con cavo e scheda audio che potessi prendere e le Seenheiser 360 con la Xonar essence ST sono da paura ... ma costano troppo, intorno alle 300 se non sbaglio. Ho quindi visto che esiste un bundle Asus/Seenheiser chiamato Xsens con la 350. Secondo voi com'è? Merita attenzione?
Kiba No Ou
10-12-2012, 18:49
Qui (http://www.headfonia.com/the-upgrade-fiio-e17-alpen/) c'e un ottima recensione del FiiO E17, inoltre dalle specifiche tra l''E10 e l''E17 non c'e tutta questa gran differenza di potenza.
E17
Output Power: 277mW (16Ω); 215mW (32Ω); 35mW (300Ω)
E11
Output Power:300mW(16Ω); 200mW(32Ω); 35mW(300Ω)
Tra poco dovrebbe uscire anche l'E12 che dovrebbe fornire 1.4W a 32Ohm per le cuffie piu difficili da pilotare :)
lollettone
10-12-2012, 19:45
ciao a tutti
mi potete consigliare le cuffie migliori per gaming da 60€ circa tra cooler master sonuz , plastronics audio 995 wireless USB ,SteelSeries 5HV2 USB e Creative USB Tactic3D Sigma ?
Antonello339
10-12-2012, 20:54
io l'avevo detto che i fiio avevano un buon rapporto qualità prestazioni...in effetti e11 lo preferirei al e17...non vedo proprio la hd 650 con il fiio:confused: considera che la sua impedenza è 300ohm(basta una cuffia da 50-60ohm)...:D sarà un pò dura per il fiio gestirla...
Bè certo avete ragione... Non è che pretendessi di pilotare le 650 con il FiiO e17, è che per il momento ho solo quell'ampli (ma sto trattando per l'acquisto del Burson HA 160ds) e non potevo farmi sfuggire l'acquisto dell'agognata 650 offerta da Amazon fr a 238€ +ss (grazie al suggerimento di spaccacervello su questo thread). Comunque stanotte lo proverò !
Quanto son brutte suonano bene:D poi kmq sono gusti (neanche a me fanno impazzire esteticamente)..altrimenti se ti può andar bene il tipo clip-on guarda le Koss che ho in firma..
Vedo che c'è un Modded davanti alle KSC75. Che modificye hai fatto? Hia messo l'archetto o qualcosa di più radicale ?
le prime dovrebbero essere chiuse mentre le seconde sono semiaperte, non credo farai un salto di qualita, forse noterai solo qualche leggero miglioramento.
Beh le K141 sono sovraurali mentre le K271 sono circumaurali, quindi molto più comode.
Globerar
11-12-2012, 11:15
..non è che non va bene neanche per le hd598? :D :sofico:
sicuramente non la mia..:D comunque la 598 fa molto vacanze di natale, volendo è ottima per andare a sciare:cool: :sofico: non so se cogli?:D
paolob79
11-12-2012, 11:18
sicuramente non la mia..:D comunque la 598 fa molto vacanze di natale, volendo è ottima per andare a sciare:cool: :sofico: non se cogli?:D
Però è comodissima oltre che suonare gran bene...
Il mio unico dubbio è se prenderne una chiusa per giocare senza rompere le balle a mia moglie o tenere questa.
Globerar
11-12-2012, 11:20
Bè certo avete ragione... Non è che pretendessi di pilotare le 650 con il FiiO e17, è che per il momento ho solo quell'ampli (ma sto trattando per l'acquisto del Burson HA 160ds) e non potevo farmi sfuggire l'acquisto dell'agognata 650 offerta da Amazon fr a 238€ +ss (grazie al suggerimento di spaccacervello su questo thread). Comunque stanotte lo proverò !
ottimo prezzo...
con hd 650 35mW(300Ω) al massimo volume mi sebrano un pò pochini:sofico:
facci sapere...
Globerar
11-12-2012, 11:23
:D Però è comodissima oltre che suonare gran bene...
Il mio unico dubbio è se prenderne una chiusa per giocare senza rompere le balle a mia moglie o tenere questa.
per le chiuse se non son fatte bene meglio lasciare perdere....inoltre non sono adatte per ascolti prolungati(stancano)..meglio rompere le palle a tua moglie..:D
paolob79
11-12-2012, 11:43
:D
per le chiuse se non son fatte bene meglio lasciare perdere....inoltre non sono adatte per ascolti prolungati(stancano)..meglio rompere le palle a tua moglie..:D
E si concordo ma se uno prende le cuffie per non avere rogne e poi si sente vaglielo a dire te che ho su le cuffie :ciapet:
Globerar
11-12-2012, 11:53
E si concordo ma se uno prende le cuffie per non avere rogne e poi si sente vaglielo a dire te che ho su le cuffie :ciapet:
e tu fai finta di niente nega l'evidenza fino alla morte... fai il lunatico:D
male che vada il divorzio può essere una soluzione:D
paolob79
11-12-2012, 12:12
....il bello di essere single :D
Ma no poveraccia.. gia mi sopporta di brutto...
paolob79
11-12-2012, 12:30
Ma ci mancherebbe! Scherzavo :) è bello avere qualcuno a cui tenere :) io, purtroppo..ma siamo ot :D
hehehe si si ma la mia non voleva essere una parentesi sulla mia vita privata :D ma solo segnalare che cmq le cuffie aperte fanno sentire quasi tutto fuori... anzi tutto direi... (e qui si torna al discorso moglie, non posso vedermi certi video hehehehe)....
Cmq ieri ho lasciato rodare un po le cuffie in camera mentre io ero in sala e cmq si sente la musica... magari non si sente tutto ma che stanno andando si sente eccome..
vegitto4
11-12-2012, 12:52
ciao a tutti, un parere sulle HIFIMAN HE-400?
Grazie mille :)
hehehe si si ma la mia non voleva essere una parentesi sulla mia vita privata :D ma solo segnalare che cmq le cuffie aperte fanno sentire quasi tutto fuori... anzi tutto direi... (e qui si torna al discorso moglie, non posso vedermi certi video hehehehe)....
Cmq ieri ho lasciato rodare un po le cuffie in camera mentre io ero in sala e cmq si sente la musica... magari non si sente tutto ma che stanno andando si sente eccome..
Ma poi non capisco quale sia il problema, se acquisto Denon, Ultrasone, Beyer, Akg, hanno in gamma delle ottime cuffie chiuse con soundstage a volte migliori di cuffie aperte.
Vai tranquillo, io ho venduto le Sennheiser hd600 (non mi piacevano e non le puoi usare con qualcuno accanto) ed ho tenuto le Ultrasone pro900 e le Denon ahd2000.
lollettone
11-12-2012, 13:35
ciao a tutti
mi potete consigliare le cuffie migliori per gaming da 60€ circa tra
1-cooler master sonuz
( http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6815 )
2-plastronics audio 995 wireless USB
( http://www.plantronics.com/us/product/audio-995 )
3-SteelSeries 5HV2 USB
( http://steelseries.com/products/audio/steelseries-5hv2 )
4-Creative USB Tactic3D Sigma
( http://www.creative.com/soundblaster/tactic3d/sigma/ )
scusate , mi potete dare una risposta , pls :(
visto che ne state parlando , vorrei sapere anche se qualcuna di queste non è silenziosa , nel senso che se la gente è in un altra stanza e io ho le cuffie e mi sentono non va bene
Grazie in anticipo :)
paolob79
11-12-2012, 13:51
Stiamo parlando di cuffie per musica..non è proprio la stessa cosa..
Si ma io le uso per giocare :D
lollettone
11-12-2012, 13:55
Stiamo parlando di cuffie per musica..non è proprio la stessa cosa..
cuffie multitasking principalmente per gaming.
Comunque non è che se le uso per il gaming voglio che tutta casa senta i suoni se non parlo o.O
paolob79
11-12-2012, 14:07
cuffie multitasking principalmente per gaming.
Comunque non è che se le uso per il gaming voglio che tutta casa senta i suoni se non parlo o.O
Idem.. oltretutto non mi frega del microfono.. quindi penso di poter trovare cuffie decenti anche chiuse oltre le attuali HD598 no ?
Consigli ?
paolob79
11-12-2012, 14:36
Ok, allora cal! Non le ho provate ma qui le consigliano molto..se ne parla molto bene
Sai che non mi fido molto delle CAL?
Non sono uno di quelli che vuole spendere a muzzo però costano 50 euro mentre le HD598 170... diciamo che mi viene qualche dubbio sulle motivazioni del prezzo cosi discordante tra le due ?
Inoltre ho perso la essence, vorrei riuscire a sfruttarla un pochino...
Idem.. oltretutto non mi frega del microfono.. quindi penso di poter trovare cuffie decenti anche chiuse oltre le attuali HD598 no ?
Consigli ?
io sto cercando qualcosa con il wifi e la sopressione del rumore attiva
Antonello339
11-12-2012, 15:09
ottimo prezzo...
con hd 650 35mW(300Ω) al massimo volume mi sebrano un pò pochini:sofico:
facci sapere...
Si, infatti, la potenza è scarsa e ci vogliono muscoli per pilotarle, infatti sto trattando per il Burson che, credo, ci vada a nozze (spero di fare un affare simile che per le 650!). Quanto al discorso del volume massimo rientriamo poi anche qui nella discussione precedente e cioè: il problema non è quanto spinga l'ampli o regga la cuffia, ma quanto rompiamo noi e reggano le nostre mogli....
Per giocare e sentire musica prendi qualche cosa che abbia anche bei bassi.
Io guarderei a Denon (se la trovi usata una ahd2000) o Ultrasone (hfi 580 o pro 550).
Globerar
11-12-2012, 15:54
Si, infatti, la potenza è scarsa e ci vogliono muscoli per pilotarle, infatti sto trattando per il Burson che, credo, ci vada a nozze (spero di fare un affare simile che per le 650!). Quanto al discorso del volume massimo rientriamo poi anche qui nella discussione precedente e cioè: il problema non è quanto spinga l'ampli o regga la cuffia, ma quanto rompiamo noi e reggano le nostre mogli....
questo è un classico..le mogli rompono a prescindere..purtroppo!
per il burson è ottimo(ma costa un botto)..se non ti interessa il dac/usb vi puoi vedere l'Ha 160 (costa anche questo...) forse ha più qualità audio del fratello DS. Io con il matrix m stage usb ho speso 1/3 ma la qualità è sempre a livelli buoni forse manca un pò nelle basse rispetto ai Burson, ma vedrò in futuro di aggionare gli operazionali vediamo cosa cambia...
Leonardo El nino 9
11-12-2012, 16:22
Ho bisogno di un paio di cuffie utilizzo principale ascoltare musica e secondario quindi di minor importanza gaming..detto questo il budgets 100€ massimo e considerando che utilizzo l'audio della sceda madre integrato a cui sono collegate le casse della logitech ovviamente se le casse saranno buone e andranno bene qual'ora decidessi si comprare una scheda audio a quel punto la musica sul pc l'ascolterei prevalentemente con esse e utilizzerei cuffie per giocare poi ovvio che se le cassse non andranno bene e spendere subito i soldi per altre casse non mi sarà possibile utilizzero le cuffie ovvio che quando esco sento la musica sull cell (galaxy s3) quindi non so fino a che punto si possano sentire bene di solito ascolto punk rock e qualche canzone pop e alcune non dico house o simili perchè non mi piacciiono però magari capitano alcune che sono belle da sentire per cui magari si sentano bene un po con tutto io sono abituato ad ascoltare musica tramite cuffie della apple quindi qualunque qualità superiore sarà accettata spero di essere stato il più chiaro possibile :) rigrazio coloro che vogliano aiutarmi
Kiba No Ou
11-12-2012, 16:49
Ho bisogno di un paio di cuffie utilizzo principale ascoltare musica e secondario quindi di minor importanza gaming..detto questo il budgets 100€ massimo e considerando che utilizzo l'audio della sceda madre integrato a cui sono collegate le casse della logitech ovviamente se le casse saranno buone e andranno bene qual'ora decidessi si comprare una scheda audio a quel punto la musica sul pc l'ascolterei prevalentemente con esse e utilizzerei cuffie per giocare poi ovvio che se le cassse non andranno bene e spendere subito i soldi per altre casse non mi sarà possibile utilizzero le cuffie ovvio che quando esco sento la musica sull cell (galaxy s3) quindi non so fino a che punto si possano sentire bene di solito ascolto punk rock e qualche canzone pop e alcune non dico house o simili perchè non mi piacciiono però magari capitano alcune che sono belle da sentire per cui magari si sentano bene un po con tutto io sono abituato ad ascoltare musica tramite cuffie della apple quindi qualunque qualità superiore sarà accettata spero di essere stato il più chiaro possibile :) rigrazio coloro che vogliano aiutarmi
Creative Aurvana Live
Leonardo El nino 9
11-12-2012, 17:10
Si sentiranno bene? avevo un dubbio se sono buone come mai altre costano di più?
lollettone
11-12-2012, 17:48
Per giocare e sentire musica prendi qualche cosa che abbia anche bei bassi.
Io guarderei a Denon (se la trovi usata una ahd2000) o Ultrasone (hfi 580 o pro 550).
ciao a tutti
mi potete consigliare le cuffie migliori per gaming da 60€ circa tra
1-cooler master sonuz
( http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6815 )
2-plastronics audio 995 wireless USB
( http://www.plantronics.com/us/product/audio-995 )
3-SteelSeries 5HV2 USB
( http://steelseries.com/products/audio/steelseries-5hv2 )
4-Creative USB Tactic3D Sigma
( http://www.creative.com/soundblaster/tactic3d/sigma/ )
nono , io intendevo proprio tra quelle 4 XD
Antonello339
11-12-2012, 18:26
questo è un classico..le mogli rompono a prescindere..purtroppo!
per il burson è ottimo(ma costa un botto)..se non ti interessa il dac/usb vi puoi vedere l'Ha 160 (costa anche questo...) forse ha più qualità audio del fratello DS. Io con il matrix m stage usb ho speso 1/3 ma la qualità è sempre a livelli buoni forse manca un pò nelle basse rispetto ai Burson, ma vedrò in futuro di aggionare gli operazionali vediamo cosa cambia...
Hai ragione, il costo elevato è la cosa che finora mi ha tenuto lontano dall'acquisto di un ampli a parte i piccoli FiiO, però i tempi maturano e, a volte le occasioni (vedi le mie hd 650) vanno prese al volo: l'amplificazione che sto trattando non ha più di 7 mesi di vita, non ha finito il rodaggio e forse riesco a portarlo via col 35% del valore in meno, mi verrebbe meno del Ds senza dac! E poi ho un difetto temperamentale: ho difficoltà a disfarmi di un componente hifi qualsiasi esso sia ( la tecnologia mi ha sempre affascinato in ogni epoca!) per cui cerco di prendere un pezzo che mi vada sempre bene, anche considerando che le mie esigenze audiofile non sono eccessive.
paolob79
11-12-2012, 21:12
questo è un classico..le mogli rompono a prescindere..purtroppo!
per il burson è ottimo(ma costa un botto)..se non ti interessa il dac/usb vi puoi vedere l'Ha 160 (costa anche questo...) forse ha più qualità audio del fratello DS. Io con il matrix m stage usb ho speso 1/3 ma la qualità è sempre a livelli buoni forse manca un pò nelle basse rispetto ai Burson, ma vedrò in futuro di aggionare gli operazionali vediamo cosa cambia...
Le piloterei con la essence..
Sent from my iPad
bystronic
11-12-2012, 22:13
nono , io intendevo proprio tra quelle 4 XD
cerca di avere pazienza... so che si tratta sempre di cuffie ma le cuffie Gamming sono proprio una categoria a parte per firma sonora e condizioni di utilizzo, andrebbe creato un thread apposito e questo non per ghettizzarle, ma perche questo thread è nato con l'intenzione di parlare di cuffie stereo per l'ascolto in alta fedeltà, e i frequentatori solitamente non sono videogamer a parte qualche rara eccezione, per questo motivo chi pone domande sulle cuffie gamming fatica a ricevere risposte.
per quel che mi riguarda pur essendo un videogocatore non posso darti un parere concreto sulle cuffie scelte, perche non ne ho mai ascoltata nessuna e non mi pare corretto consigliare sul sentito dire...
-LoDi-90-
11-12-2012, 22:20
Tra CAL, Philips Downtown e Panasonic htx7 ce ne é qualcuna migliore o sono simili? Io le userei con tablet, cellulare e pc...come musica ascolto un po' di tutto. Se dovessi sceglierle per estetica prenderei le Philips, ma non posso guardare solo quello :D
Ne vorrei anche un paio che non facciano male, anni fa avevo delle wesc e dovevo toglierle dal male.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
mentalrey
11-12-2012, 22:38
Creative Aurvana Live
... mi piace pensare che ancora ci sia qualcuno onesto, al mondo :D almeno su uno dei prodotti che distribuisce..:D
sarebbe anche la prima volta da 15 anni a questa parte.
Leonardo El nino 9
12-12-2012, 07:11
Qualora il mio budget dovesse aumentare sui 150 e avessi la possibilità di una scheda audio migliore cosa posso trovare a quel prezzo??
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
paolob79
12-12-2012, 08:30
Qualora il mio budget dovesse aumentare sui 150 e avessi la possibilità di una scheda audio migliore cosa posso trovare a quel prezzo??
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Scusami ma non ho capito se con 150 euro intendi per le cuffie o per la scheda che avresti la possibilità di cambiare... o di entrambi ?
Leonardo El nino 9
12-12-2012, 10:33
Con 150€ cosa mi consigliate? Sia cuffie e scheda che solo cuffie :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
paolob79
12-12-2012, 10:56
Potresti provare xonar dx + roccat kave..
linkerino
12-12-2012, 11:35
Salve a tutti
2 Anni fa circa, avevo comprato le cuffie Denon AHD301 senza nessuna riflessione, ma comunque mi sono trovato molto bene, anche nell'uso intensivo di ore e ore, senza fastidi alle orecchie
Ora mi si sono rotte, e volevo comperarne un nuovo paio, magari riflettendoci un po' su.
Voi cosa mi consigliate? Vorrei rimanere su delle cuffie sulla stessa qualità o superiore (ovviamente :p ) sui 50€-massimo60€ e che stiano sempre "attorno" alle orecchie, non so se mi sono spiegato
Cosa mi consigliate?
Vi ringrazio.
Ciao :)
Ciao, esistono buone cuffie chiuse (circum.) per musica elettronica? (sotto i 200€) Le AKG K 272 HD ho letto che non sono il massimo per musica elettronica.
Globerar
12-12-2012, 13:11
Con 150€ cosa mi consigliate? Sia cuffie e scheda che solo cuffie :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
con 150 tutto compreso :confused: e unpo dura trovare qualcosa di qualità :eek: in ogni caso sulla baia 120 circa akg 240 mkII asus essence xonar stx forse 140
Kiba No Ou
12-12-2012, 14:30
Ciao, esistono buone cuffie chiuse (circum.) per musica elettronica? (sotto i 200€) Le AKG K 272 HD ho letto che non sono il massimo per musica elettronica.
Ultrasone o Denon
Buone cuffie IEMs per musica elettronica invece?
caurusapulus
12-12-2012, 15:25
Buone cuffie IEMs per musica elettronica invece?
Chiedi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38697295 ;)
salve a tutti!
dovrei fare un regalo ad un amico e stavo pensando di acquistare un paio di cuffie sovraurali per ascoltare musica in mp3 et similaria tramite un lettore portatile (quindi un paio di cuffie da portare in giro)...con un budget intorno ai 50€ che posso trovare? l'ideale sarebbe un buon prodotto che abbia anche una discreta resa estetica...ho letto il primo thread ma i modelli proposti non mi son sembrati particolarmenti adatti..sto sbagliando? mi aiutate? :help:
edit: ho visto le akg K 518 LE e potrebbero andare...unico problema è che su tutti gli shop ho trovato che sono cuffie da DJ...cambia qualcosa?
Tra CAL, Philips Downtown e Panasonic htx7 ce ne é qualcuna migliore o sono simili? Io le userei con tablet, cellulare e pc...come musica ascolto un po' di tutto. Se dovessi sceglierle per estetica prenderei le Philips, ma non posso guardare solo quello :D
Ne vorrei anche un paio che non facciano male, anni fa avevo delle wesc e dovevo toglierle dal male.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Le CAL sono comodissime, esperienza personale. E come qualità sonora sono perfette. Per quello che costano poi.. :)
Sai che non mi fido molto delle CAL?
Non sono uno di quelli che vuole spendere a muzzo però costano 50 euro mentre le HD598 170... diciamo che mi viene qualche dubbio sulle motivazioni del prezzo cosi discordante tra le due ?
Inoltre ho perso la essence, vorrei riuscire a sfruttarla un pochino...
Sono settimane che ti consiglio le CAL, idem ha fatto un altro utente e altri ancora ne parlano benissimo. Non è che lavoriamo alla Creative e ci pagano per fare pubblicità! :sofico: Costano 50 euro e rendono come cuffie da 100: ottimo no? Magari tutti i prodotti fossero così. :D
salve a tutti!
dovrei fare un regalo ad un amico e stavo pensando di acquistare un paio di cuffie sovraurali per ascoltare musica in mp3 et similaria tramite un lettore portatile (quindi un paio di cuffie da portare in giro)...con un budget intorno ai 50€ che posso trovare? l'ideale sarebbe un buon prodotto che abbia anche una discreta resa estetica...ho letto il primo thread ma i modelli proposti non mi son sembrati particolarmenti adatti..sto sbagliando? mi aiutate? :help:
edit: ho visto le akg K 518 LE e potrebbero andare...unico problema è che su tutti gli shop ho trovato che sono cuffie da DJ...cambia qualcosa?
Le LE sarebbero le DJ, cambia il colore.
Quoto sh4d3 per le Philips downtown: carine e in rete si legge che vadano bene.
Vai a "sentimento" nella scelta, forse le dj sono più comode da portare in giro ma non ti assicuro niente!
scusate , mi potete dare una risposta , pls :(
visto che ne state parlando , vorrei sapere anche se qualcuna di queste non è silenziosa , nel senso che se la gente è in un altra stanza e io ho le cuffie e mi sentono non va bene
Grazie in anticipo :)
Universalmente riconosciute come buone ci sono le Siberia V2 (stavano sui 60 poco tempo fa). Le altre non so. Considera tutte le cuffie "gaming" hanno lo strano (?) vizio di rompersi dopo poco. Problemi al microfono, al cavo o salta l'audio su un driver. Io sconsiglio le cuffie gaming, a meno che non punti su un modello da pochi spiccioli, di quelli che sfidano le regole della progettazione e durano anni e anni e anche quando vorresti buttarlo funziona ancora :D. Esempio le mie Sony DR-320, prestate/regalate da un amico 2 anni fa, lui le aveva tenute per non so quanto, funzionano ancora a meraviglia e costano poco.
Altrimenti non puntare alle cuffie gaming ma compra una buona cuffia stereo e affianchi un microfono a clip da pochi spiccioli.
bystronic
12-12-2012, 19:18
salve a tutti!
dovrei fare un regalo ad un amico e stavo pensando di acquistare un paio di cuffie sovraurali per ascoltare musica in mp3 et similaria tramite un lettore portatile (quindi un paio di cuffie da portare in giro)...con un budget intorno ai 50€ che posso trovare? l'ideale sarebbe un buon prodotto che abbia anche una discreta resa estetica...ho letto il primo thread ma i modelli proposti non mi son sembrati particolarmenti adatti..sto sbagliando? mi aiutate? :help:
edit: ho visto le akg K 518 LE e potrebbero andare...unico problema è che su tutti gli shop ho trovato che sono cuffie da DJ...cambia qualcosa?
vengono definite cuffie da DJ per il fatto che sono ne grandi ne piccole ma abbastanza ridotte da appoggiare su quasi tutti l'orecchio, ma non cosi larghe da contenerlo questo facilita lo spostamento da parte del DJ, quando deve sentire la musica in riproduzione con un orecchio e ascoltare il punto di ingresso al brano successivo con l'altro padiglione, inoltre hanno un suono corposo spece nel basso che ben si adatta alla musica pop/rock e eletronica (meno con la Classica).
io le possiedo le ho usate in mobilità fino a poco tempo fa.;)
Ben detto, AeM!;)
Grazie ;) :flower:
bystronic
12-12-2012, 21:05
Universalmente riconosciute come buone ci sono le Siberia V2 (stavano sui 60 poco tempo fa). Le altre non so. Considera tutte le cuffie "gaming" hanno lo strano (?) vizio di rompersi dopo poco. Problemi al microfono, al cavo o salta l'audio su un driver. Io sconsiglio le cuffie gaming, a meno che non punti su un modello da pochi spiccioli, di quelli che sfidano le regole della progettazione e durano anni e anni e anche quando vorresti buttarlo funziona ancora :D. Esempio le mie Sony DR-320, prestate/regalate da un amico 2 anni fa, lui le aveva tenute per non so quanto, funzionano ancora a meraviglia e costano poco.
Altrimenti non puntare alle cuffie gaming ma compra una buona cuffia stereo e affianchi un microfono a clip da pochi spiccioli.
Bada non prenderla come polemica ok...;) è solo semplice esperienza personale.
non sono molto daccordo tutto sta a cosa si acquista... io possiedo una Sennheiser PC350 acquistata appena messa in commercio quindi parecchi anni fà...e ci ho strattonato il cavo alcune volte mi sono cadute dalla scrivania un paio di volte, eppure funzionano ancora perfettamente, certo non possono essere considerate economiche (spece appena uscite) ma le cuffie gamming di qualità non hanno nulla da invidiare alle cuffie d'ascolto di categoria media (anche come suono) cioè non pompato.
Salve a tutti
2 Anni fa circa, avevo comprato le cuffie Denon AHD301 senza nessuna riflessione, ma comunque mi sono trovato molto bene, anche nell'uso intensivo di ore e ore, senza fastidi alle orecchie
Ora mi si sono rotte, e volevo comperarne un nuovo paio, magari riflettendoci un po' su.
Voi cosa mi consigliate? Vorrei rimanere su delle cuffie sulla stessa qualità o superiore (ovviamente :p ) sui 50€-massimo60€ e che stiano sempre "attorno" alle orecchie, non so se mi sono spiegato
Cosa mi consigliate?
Vi ringrazio.
Ciao :)
Discussione spostata dentro quella ufficiale...
un po' di domande sperando di trovare "ispirazione" (e successivamente, cosa più importante, i soldi :D ) per regalarmi qualcosa a natale.
Se volessi una versione migliore del suono delle mie akg 271 MK (ci vorrebbe giusto 1 pelo di basso in piu' ma proprio poco).. dove mi dovrei dirigere? sara' l'abitudine eh ma tra le cuffie che ho (o ho provato) le trovo le piu' comode e piu' piacevoli. (considerando che ascolto musica dai monitor krk rokit 5, quindi nn proprio casse colorate, anche se nemmeno monitor analitici super raffinati)
E che ampli+dac potrei pensare di applicarci a queste future cuffie (ma anche abbinabile alle altre cuffie che ho in firma) ?
Grazie^^
Mi riquoto per la seconda volta, sia mai che becco qualche risposta... avete delle idee? (il fiio e17 mi sembrava un po' "poco" ? )...
Avevo pensato al maverick d1 (che e' reperibile mi pare sui 250 € in italia) e dovrebbe fare sia da dac che da amp x cuffie.. vale quei soldi ed e' adatto ai miei scopi? (avevo pensato allo yulong d100 ma non va bene perche' il pot del volume nn regola le uscite x le casse ma solo l'amp cuffie >__< .. un burson ha-160ds ? il cambridge dac magic plus ? un Audiolab M-DAC ? )
Per le cuffie, con le caratteristiche "sonore" delle akg k271 MkII (ma aperte) pensavo alle akg K/Q 702 ... sarebbero un buon upgrade e con una "firma sonora" simile?
Kiba No Ou
12-12-2012, 23:37
Salve a tutti
2 Anni fa circa, avevo comprato le cuffie Denon AHD301 senza nessuna riflessione, ma comunque mi sono trovato molto bene, anche nell'uso intensivo di ore e ore, senza fastidi alle orecchie
Ora mi si sono rotte, e volevo comperarne un nuovo paio, magari riflettendoci un po' su.
Voi cosa mi consigliate? Vorrei rimanere su delle cuffie sulla stessa qualità o superiore (ovviamente :p ) sui 50€-massimo60€ e che stiano sempre "attorno" alle orecchie, non so se mi sono spiegato
Cosa mi consigliate?
Vi ringrazio.
Ciao :)
Perché non restare in casa Denon con le Creative Aurvana Live?
Mi riquoto per la seconda volta, sia mai che becco qualche risposta... avete delle idee? (il fiio e17 mi sembrava un po' "poco" ? )...
Avevo pensato al maverick d1 (che e' reperibile mi pare sui 250 € in italia) e dovrebbe fare sia da dac che da amp x cuffie.. vale quei soldi ed e' adatto ai miei scopi? (avevo pensato allo yulong d100 ma non va bene perche' il pot del volume nn regola le uscite x le casse ma solo l'amp cuffie >__< .. un burson ha-160ds ? il cambridge dac magic plus ? un Audiolab M-DAC ? )
Per le cuffie, con le caratteristiche "sonore" delle akg k271 MkII (ma aperte) pensavo alle akg K/Q 702 ... sarebbero un buon upgrade e con una "firma sonora" simile?
Io ho avuto le K702 e come cuffie da STUDIO sono veramente spettacolari, ma per godersi la musica hanno un timbro un po piatto e non hanno molto impatto sulle basse frequenze, le Q701 hanno un timbro piu caldo e i bassi un po piu pronunciati, ma ti consiglierei di valutare anche le K550 che anche se chiuse hanno un ottimo soundstage e pur mantenendo il timbro AKG hanno molti piu bassi.
Per l'ampli i burson in generale sono sempre da consigliare ma dipende anche da che cuffia scegli
Io ho avuto le K702 e come cuffie da STUDIO sono veramente spettacolari, ma per godersi la musica hanno un timbro un po piatto e non hanno molto impatto sulle basse frequenze, le Q702 hanno un timbro piu caldo e i bassi un po piu pronunciati, ma ti consiglierei di valutare anche le K550 che anche se chiuse hanno un ottimo soundstage e pur mantenendo il timbro AKG hanno molti piu bassi.
Per l'ampli i burson in generale sono sempre da consigliare ma dipende anche da che cuffia scegli
Grazie per la risposta^^ .. cmq beh si il discorso "cuffia da studio" me lo fecero anche ai tempi delle k271, ma onestamente io le trovo molto piacevoli anche all'ascolto.. x questo chiedevo qualcosa di simile ma piu' dettagliato, magari anche con una scena piu' ampia, e se possibile un pelino di basso in piu'... ma nn volevo andare sul caldo e sui bassi possenti... assolutamente no... cioe' insomma cercavo un upgrade (aperte, basta cuffie chiuse ne ho anche troppe e tutte abbastanza "differenti") delle k271 in pratica :p
Per il burson a parte il prezzo (che rispetto a maverick, yulong, cambridge e' abbastanza alto) cercavo anche qualcosa che avesse degli output bilanciati (magari in xlr) ... poi appunto volevo spendere un po di meno.. direi max 450 euro. Per quello chiedevo consiglio xche soprattutto di roba "cinese" si trova molti bei commenti ma nn so quanto validi e le alternative cmq nei dac+ampli sono parecchie
Kiba No Ou
12-12-2012, 23:55
Grazie per la risposta^^ .. cmq beh si il discorso "cuffia da studio" me lo fecero anche ai tempi delle k271, ma onestamente io le trovo molto piacevoli anche all'ascolto.. x questo chiedevo qualcosa di simile ma piu' dettagliato, magari anche con una scena piu' ampia, e se possibile un pelino di basso in piu'... ma nn volevo andare sul caldo e sui bassi possenti... assolutamente no... cioe' insomma cercavo un upgrade (aperte, basta cuffie chiuse ne ho anche troppe e tutte abbastanza "differenti") delle k271 in pratica :p
Per il burson a parte il prezzo (che rispetto a maverick, yulong, cambridge e' abbastanza alto) cercavo anche qualcosa che avesse degli output bilanciati (magari in xlr) ... poi appunto volevo spendere un po di meno.. direi max 450 euro. Per quello chiedevo consiglio xche soprattutto di roba "cinese" si trova molti bei commenti ma nn so quanto validi e le alternative cmq nei dac+ampli sono parecchie
Allora direi che le Q701 sono la scelta migliore, per l'amp guardati anche gli Schiit
P.S: Se riesci comunque ti consiglio caldamente di provare anche la K550 (che ho avuto)
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-12-2012, 07:35
Non posso che quotare la dritta per le AKG K550.
Btw. non consiglierei mai a priori una cuffia AKG della serie 701 se non a uno che ci deve lavorare in studio :D
Bada non prenderla come polemica ok...;) è solo semplice esperienza personale.
non sono molto daccordo tutto sta a cosa si acquista... io possiedo una Sennheiser PC350 acquistata appena messa in commercio quindi parecchi anni fà...e ci ho strattonato il cavo alcune volte mi sono cadute dalla scrivania un paio di volte, eppure funzionano ancora perfettamente, certo non possono essere considerate economiche (spece appena uscite) ma le cuffie gamming di qualità non hanno nulla da invidiare alle cuffie d'ascolto di categoria media (anche come suono) cioè non pompato.
Esatto, grazie per la delucidazione bystronic. Non era una polemica. Fatto sta che il mio interno messaggio non aveva toni polemici, ma solo sentenze che ho cercato di tenere il più oggettive possibili.
La storia delle cuffie gaming che si rompono presto non è mia esperienza personale (come detto, ne ho un paio regalate che funzionano a meraviglia da anni), ma solo frutto di ricerche su internet e pareri di altri utenti anche qui sul forum.
Non posso che quotare bystronic per le PC 350: non ho letto in rete nessuno che se ne lamenti, ne tantomeno per le 360. Comunque non mi riferivo a queste due particolari cuffie, anche perchè fuori budget per la maggior parte delle persone che cercano cuffie gaming, ma a tutte quelle cuffie "gaming" sotto i 100-80 euro, di marche che campano solo perchè sinonimo di gaming.
Ripeto, non è esperienza personale ma pareri raccolti in rete ed essendo moltissime (e sottolineo moltissime) le persone che hanno problemi con quei tipi di headset, non mi sento di raccomandarli.
Ultima considerazione: è ovvio che come si trattano le cuffie influisce sulla loro vita utile, ma si leggono sempre commenti di headset gaming trattati con i guanti bianchi e che si rompono misteriosamente da soli... Che abbiano inserito l'autodistruzione? :D
grazie a tutti per i consigli, daro' un'occhiata alle philips downtown e già che ci sono alle CAL che consigliate parecchio! :)
vincas88bn
13-12-2012, 11:55
Esatto, grazie per la delucidazione bystronic. Non era una polemica. Fatto sta che il mio interno messaggio non aveva toni polemici, ma solo sentenze che ho cercato di tenere il più oggettive possibili.
La storia delle cuffie gaming che si rompono presto non è mia esperienza personale (come detto, ne ho un paio regalate che funzionano a meraviglia da anni), ma solo frutto di ricerche su internet e pareri di altri utenti anche qui sul forum.
Non posso che quotare bystronic per le PC 350: non ho letto in rete nessuno che se ne lamenti, ne tantomeno per le 360. Comunque non mi riferivo a queste due particolari cuffie, anche perchè fuori budget per la maggior parte delle persone che cercano cuffie gaming, ma a tutte quelle cuffie "gaming" sotto i 100-80 euro, di marche che campano solo perchè sinonimo di gaming.
Ripeto, non è esperienza personale ma pareri raccolti in rete ed essendo moltissime (e sottolineo moltissime) le persone che hanno problemi con quei tipi di headset, non mi sento di raccomandarli.
Ultima considerazione: è ovvio che come si trattano le cuffie influisce sulla loro vita utile, ma si leggono sempre commenti di headset gaming trattati con i guanti bianchi e che si rompono misteriosamente da soli... Che abbiano inserito l'autodistruzione? :D
secondo me i produttori di hw pensano: utenti gamer = utenti spendaccioni
e allora danno vita ad una sorta di obsolescenza programmata per spennarli.
son d'accordo con te, molto spesso è così e c'è poco da fare.
Siccome natale è alle porte stavo pensando di dare una sorellina alla mia AKG.
Secondo voi la bose AE2 rispetto alla 142 HD come suona, è meglio, è peggio?
Ne vale la pena?
Vorrei avere una cuffia un pò più portatile rispetto alla AKG e ai suoi 3 m di cavo!
Attendo i vostri commenti.
Grazie
secondo me i produttori di hw pensano: utenti gamer = utenti spendaccioni
e allora danno vita ad una sorta di obsolescenza programmata per spennarli.
son d'accordo con te, molto spesso è così e c'è poco da fare.
Quotone. Penso vada proprio così. :rolleyes:
Kiba No Ou
13-12-2012, 14:57
Siccome natale è alle porte stavo pensando di dare una sorellina alla mia AKG.
Secondo voi la bose AE2 rispetto alla 142 HD come suona, è meglio, è peggio?
Ne vale la pena?
Vorrei avere una cuffia un pò più portatile rispetto alla AKG e ai suoi 3 m di cavo!
Attendo i vostri commenti.
Grazie
Se ti piace il suono AKG prova a dare un occhio alla nuova serie TIËSTO
linkerino
13-12-2012, 20:40
Perché non restare in casa Denon con le Creative Aurvana Live?
Ne ho sentito parlare, dici che potrebbero essere una valida soluzione?
TigerTank
13-12-2012, 21:04
Visto che parlate di AKG io posso dire che ho le K272HD da ormai quasi 2 anni, davvero comode e leggere. Ne sono molto soddisfatto e la soundblaster Z che ho preso recentemente in sostituzione della titanium è stato un bel passo in avanti in quanto a resa soprattutto dei bassi(più morbidi e profondi). Io le uso per tutto, musica, film e gaming(la virtualizzazione surround rende molto bene).
Visto che parlate di AKG io posso dire che ho le K272HD da ormai quasi 2 anni, davvero comode e leggere. Ne sono molto soddisfatto e la soundblaster Z che ho preso recentemente in sostituzione della titanium è stato un bel passo in avanti in quanto a resa soprattutto dei bassi(più morbidi e profondi). Io le uso per tutto, musica, film e gaming(la virtualizzazione surround rende molto bene).
Ciao, anche io ho da poco le suddette AKG, devo dire che in effetti mi ci sto trovando molto bene, ci ascolto solo musica però. Inoltre sono solo le mie prime :rolleyes: cuffie di qualità che ho, quindi non saprei esprimere giudizi approfonditi per ora.
Comunque sia, volevo chiederti se tu hai ancora il modello "made in Austria", io ho ormai quelle "made in PRC", ho sentito che la qualità costruttiva è calata un pochino per questo.
Kiba No Ou
13-12-2012, 21:47
Ne ho sentito parlare, dici che potrebbero essere una valida soluzione?
Per quel prezzo difficile trovare di meglio
TigerTank
13-12-2012, 23:56
Ciao, anche io ho da poco le suddette AKG, devo dire che in effetti mi ci sto trovando molto bene, ci ascolto solo musica però. Inoltre sono solo le mie prime :rolleyes: cuffie di qualità che ho, quindi non saprei esprimere giudizi approfonditi per ora.
Comunque sia, volevo chiederti se tu hai ancora il modello "made in Austria", io ho ormai quelle "made in PRC", ho sentito che la qualità costruttiva è calata un pochino per questo.
No...purtroppo ho anch'io le PRC(disegnate in Austria ma prodotte in Cina :rolleyes: ), però se ti può tranquillizzare le mie dopo 2 anni vanno ancora benone, nessun degrado nell'audio e nessun logoramento nella struttura, nonostante mi siano anche cadute un paio di volte :D
linkerino
14-12-2012, 01:05
Per quel prezzo difficile trovare di meglio
Va bene, la ringrazio per il tempo speso :)
Gentaro79
14-12-2012, 07:24
Sto scegliendo quali cuffiew acquistare e sono indecisissimo fra le SteelSeries Siberia V2 e le Turtle Beach DX12
Mi serve un paio di cuffie da gioco da usare sia con PC che con XBOX
Ho visto che le DX12 hanno il fantastico modulo CSS2 che tramite uscita ottica permettere di collegare qualsiasi cuffia alla XBOX360, però le cuffie X12 con cui viene venduto in abbinamento non mi convincono, non credo che siano di grande qualità
Perciò stavo pensando di acquistare separatemente le Siberia V2 che sono molto più balsonate (e mi piacciono anche di più) e abbinarci il CSS2 (che su Amazon si trova anche singolarmente).
Che ne pensate?
Unico dubbio, il CSS2 da la possibilità di collegare anche cuffie alimentate tramite USB ma le Siberia V2 non hanno il cavo USB per l'alimentazione... ma dite che siano sufficientemente potenti?
CIoè dei cuffioni così grossi dedicati al gioco e non hanno una presa USB per l'alimentazione, hanno solo il jack 3,5mm... è sufficiente?
Se le attacco anche a un semplice iPod o alla presa cuffie della TV si sentono bene?
Mi illuminate PLEASE :help:
vincas88bn
14-12-2012, 09:12
No...purtroppo ho anch'io le PRC(disegnate in Austria ma prodotte in Cina :rolleyes: ), però se ti può tranquillizzare le mie dopo 2 anni vanno ancora benone, nessun degrado nell'audio e nessun logoramento nella struttura, nonostante mi siano anche cadute un paio di volte :D
io posseggo le akg k242hd molto simili a queste ma semi-aperte e purtroppo mi si è lesionato leggermente il cavo alla base delle cuffie. Le akg suonano bene ma come qualità costruttiva sono fragiline, in compenso sono comode e leggere.
anche le mie sono made in cina e le ho prese solo un anno fa.
Grazie per le delucidazioni. In effetti inizialmente mi sembravano davvero fragili, complice anche la leggerezza, ora usandole un po' non mi sono sembrate fragili, anche se comunque non si può dire siano il massimo della solidità. Ovviamente in compenso la leggerezza e comodità fanno piacere.
TigerTank
14-12-2012, 09:34
io posseggo le akg k242hd molto simili a queste ma semi-aperte e purtroppo mi si è lesionato leggermente il cavo alla base delle cuffie. Le akg suonano bene ma come qualità costruttiva sono fragiline, in compenso sono comode e leggere.
anche le mie sono made in cina e le ho prese solo un anno fa.
Capisco...mmh probabilmente dipende anche dai modelli. Anche se sono leggere le mie non mi hanno mai dato un'impressione di fragilità, i padiglioni chiusi sono belli robusti e hanno anche l'anello metallico di rinforzo per cui non è solo "plasticaccia". Stessa cosa per l'archetto auto-assestante, semplificato per ridurre il peso. Fortunatamente il mio filo è ancora a posto, è la parte più critica di una cuffia ma finora tutto ok...e di torsioni ne ha subite parecchie. L'importante è non arrotolare mai il filo intorno alle cuffie lasciando appunto quella parte iniziale sotto a costante torsione. Unico piccolo neo è che ho dovuto un pò penare per rimontare le imbottiture dei padiglioni dopo aver dato loro una lavata.
Sto scegliendo quali cuffiew acquistare e sono indecisissimo fra le SteelSeries Siberia V2 e le Turtle Beach DX12
Mi serve un paio di cuffie da gioco da usare sia con PC che con XBOX
Ho visto che le DX12 hanno il fantastico modulo CSS2 che tramite uscita ottica permettere di collegare qualsiasi cuffia alla XBOX360, però le cuffie X12 con cui viene venduto in abbinamento non mi convincono, non credo che siano di grande qualità
Perciò stavo pensando di acquistare separatemente le Siberia V2 che sono molto più balsonate (e mi piacciono anche di più) e abbinarci il CSS2 (che su Amazon si trova anche singolarmente).
Che ne pensate?
Unico dubbio, il CSS2 da la possibilità di collegare anche cuffie alimentate tramite USB ma le Siberia V2 non hanno il cavo USB per l'alimentazione... ma dite che siano sufficientemente potenti?
CIoè dei cuffioni così grossi dedicati al gioco e non hanno una presa USB per l'alimentazione, hanno solo il jack 3,5mm... è sufficiente?
Se le attacco anche a un semplice iPod o alla presa cuffie della TV si sentono bene?
Mi illuminate PLEASE :help:
Se guardi le pagine precedenti ho discusso e ridiscusso sull'argomento, ho consigliato e riconsigliato sul da farsi in caso di cuffie gaming. Leggi le ultime 10 pagine per avere un idea ;) .
Comunque, se la necessità è un headset, i più consigliati in rete sono:
- Siberia V2
- CM Storm Sirius
e dai uno sguardo alle nuove Razer Kraken Pro.
Delle Turtle Beach l'unico acquisto "sensato", almeno da come si legge in rete, sembrano essere le P11.
Gentaro79
14-12-2012, 11:35
Ok grazie ho letto i consigli tuoi e degli altri a proposito di cuffie gaming.
Credo che prenderò le Siberia V2... anche se non ho capito la differenza fra cuffie amplificate e non.
Le siberia non lo sono giusto?
non avendo un cavo USB per l'alimentazione ho solo paura che non abbiano un audio sufficientemente alto (specie i bassi) specialmente se collegate all'uscita cuffie della TV lcd quando gioco con l'XBOX360.
Tommy Er Bufalo
14-12-2012, 15:03
Help!!! Perché la mia ksc75 sinistra scricchiola sui bassi quando ascolto bob marley?:confused:
Ok grazie ho letto i consigli tuoi e degli altri a proposito di cuffie gaming.
Credo che prenderò le Siberia V2... anche se non ho capito la differenza fra cuffie amplificate e non.
Le siberia non lo sono giusto?
non avendo un cavo USB per l'alimentazione ho solo paura che non abbiano un audio sufficientemente alto (specie i bassi) specialmente se collegate all'uscita cuffie della TV lcd quando gioco con l'XBOX360.
No non sono amplificate, sono cuffie semplici. Comunque hai qualche altro paio di cuffie in casa? Prova a collegarle alla tv e sentire come va, tanto l'impedenza più diffusa sulle cuffie è 32 ohm, la stessa delle siberia.
Mi sapreste consigliare buone cuffie aperte per musica elettronica? Senza bassi troppo pompati però.
Gentaro79
14-12-2012, 20:54
No non sono amplificate, sono cuffie semplici. Comunque hai qualche altro paio di cuffie in casa? Prova a collegarle alla tv e sentire come va, tanto l'impedenza più diffusa sulle cuffie è 32 ohm, la stessa delle siberia.
Ho provato con dei sempili auricolari da smartphone attaccandoli alla'uscita cuffie della TV e il volume è un pò bassino... :muro:
Ho deciso prendo le DX12 della Turtle beach che sono amplificate e con il modulo CSS2 posso collegarle comodamente alla XBOX360 godendomi anche l'audio Dolby Digital.:sofico:
Mi sapreste consigliare buone cuffie aperte per musica elettronica? Senza bassi troppo pompati però.
Ma perchè le vuoi aperte?
Comunque quanto devi spenderè e con cosa le utilizzeresti?
Per la musica elettronica la cuffia adeguata è una cuffia con bassi, forse non vuoi bassi gonfi e senza controllo?
Ma perchè le vuoi aperte?
Comunque quanto devi spenderè e con cosa le utilizzeresti?
Per la musica elettronica la cuffia adeguata è una cuffia con bassi, forse non vuoi bassi gonfi e senza controllo?
Ho letto che aperte "suonano meglio" a parità di fascia di prezzo e le userei in casa senza bisogno di insonorizzare. Si vorrei bassi belli, non troppo pompati, non so se rendo l'idea lol. Fascia di prezzo può variare, ho letto che oltre un certo prezzo cominci a pagare per piccoli miglioramenti e questo lo eviterei il più possibile, quindi direi più o meno fascia media. Ora ho ordinato una sonar dx e a seconda di che cuffie scelgo abbinerò un ampli, mi han consigliato questo: http://epiphany-acoustics.co.uk/products-page/headphone-amplifiers/ehp-o2-portable-headphone-amplifier/
Orsettinapc
14-12-2012, 22:19
http://s9.imagestime.com/out.php/i803030_380pxHelpme.svg.png (http://www.imagestime.com/show.php/803030_380pxHelpme.svg.png.html)
Salve a tutti, siccome sono totalmente digiuna mi appello all'anima pia di voi audiofili.
Mi servirebbe una cuffia bella comoda da usare solo a casa per ascoltare musica dal pc (anche FLAC).
Budget sui 100 euro.
Esigenze :
a) qualità audio top
b) comodità e resistenza (le ultime Creative in un anno d'uso normale mi si sono letteralmente spezzate)...
Grazie !
Ho letto che aperte "suonano meglio" a parità di fascia di prezzo e le userei in casa senza bisogno di insonorizzare. Si vorrei bassi belli, non troppo pompati, non so se rendo l'idea lol. Fascia di prezzo può variare, ho letto che oltre un certo prezzo cominci a pagare per piccoli miglioramenti e questo lo eviterei il più possibile, quindi direi più o meno fascia media. Ora ho ordinato una sonar dx e a seconda di che cuffie scelgo abbinerò un ampli, mi han consigliato questo: http://epiphany-acoustics.co.uk/products-page/headphone-amplifiers/ehp-o2-portable-headphone-amplifier/
Dipende dalle cuffie, non sei obbligato ad acquistare un amp.
Comunque per l'elettronica vanno bene tutte le Denon e le Ultrasone.
A me non dispiacciono le v-moda m80 e le sennheiser hd 25 1 II, quindi anche le amperior.
Le sony della serie xb.
Fascia di prezzo può variare non aiuta molto, da quanto a quanto?
Dipende dalle cuffie, non sei obbligato ad acquistare un amp.
Comunque per l'elettronica vanno bene tutte le Denon e le Ultrasone.
A me non dispiacciono le v-moda m80 e le sennheiser hd 25 1 II, quindi anche le amperior.
Le sony della serie xb.
Fascia di prezzo può variare non aiuta molto, da quanto a quanto?
Considerando che spero di tenerle per sempre posso anche arrivare ai 300€, sto leggendo molto bene delle HD 650.
spaccacervello
14-12-2012, 22:37
Considerando che spero di tenerle per sempre posso anche arrivare ai 300€, sto leggendo molto bene delle HD 650.
su amazon.fr sono di nuovo in offerta questa volta a 250€
su amazon.fr sono di nuovo in offerta questa volta a 250€
wow grazie sul .it 325
wow grazie sul .it 325
Guarda che le hd 650 non è che siano il top per l'elettronica, sono piuttosto lente ed inoltre abbastanza difficili da pilotare (io non la consigliere mai, devi spendere più della cuffia per poterla pilotare con decenza).
Io su amazon avevo adocchiato le Philips fidelio X1 (se proprio le preferisci aperte), simili come impostazione alla hd 650 ma più veloci e senza il velo ed inoltre decisamente più facili da gestire.
http://www.headfonia.com/the-fidelio-x1-by-philips/
PS
Per la musica elettronica io preferisco cuffie chiuse, ed in particolare le Denon ahd2000 (che trovi perfette anche usate) e le Ultrasone (io ho la Pro 900)
Guarda che le hd 650 non è che siano il top per l'elettronica, sono piuttosto lente ed inoltre abbastanza difficili da pilotare (io non la consigliere mai, devi spendere più della cuffia per poterla pilotare con decenza).
Io su amazon avevo adocchiato le Philips fidelio X1 (se proprio le preferisci aperte), simili come impostazione alla hd 650 ma più veloci e senza il velo ed inoltre decisamente più facili da gestire.
http://www.headfonia.com/the-fidelio-x1-by-philips/
PS
Per la musica elettronica io preferisco cuffie chiuse, ed in particolare le Denon ahd2000 (che trovi perfette anche usate) e le Ultrasone (io ho la Pro 900)
Grazie, preferirei aperte però, ora sono indeciso tra hd 600, k701 e le tue X1.
Non esistono negozi dove si possono provare?
Grazie, preferirei aperte però, ora sono indeciso tra hd 600, k701 e le tue X1.
Non esistono negozi dove si possono provare?
Le k701 sono la negazione della musica elettronica e comunque difficili da pilotare.
Le hd 600 suonano tutto ed anche bene, però io le ho avute e rivendute, non mi divertivano a sufficienza e comunque anche loro devono essere ben pilotate.
Come prima cuffia, a meno che tu non voglia impazzire con amplificatori, ti consiglierei una cuffia facile da gestire.
Costa parecchio, ma anche la Ultrasone Pro 2900 potrebbe essere una buona candidata e la Beyerdynamic dt 990.
PS
Sarebbe da menare quello che ti ha convinto che aperte sono meglio, con l'elettronica secondo me è il contrario.
Che elettronica ascolti?
Le k701 sono la negazione della musica elettronica e comunque difficili da pilotare.
Le hd 600 suonano tutto ed anche bene, però io le ho avute e rivendute, non mi divertivano a sufficienza e comunque anche loro devono essere ben pilotate.
Come prima cuffia, a meno che tu non voglia impazzire con amplificatori, ti consiglierei una cuffia facile da gestire.
Costa parecchio, ma anche la Ultrasone Pro 2900 potrebbe essere una buona candidata e la Beyerdynamic dt 990.
PS
Sarebbe da menare quello che ti ha convinto che aperte sono meglio, con l'elettronica secondo me è il contrario.
Che elettronica ascolti?
Soprattutto Jungle/drum & bass. Comunque non ho letto che è meglio aperta per la elettronica, ma in generale, in quanto le chiuse "rimbombano" un pochino e hanno peggiori rapporti qualità suono/prezzo.
Si le k701 sto leggendo che non sono il massimo nel mio caso e le ho scartate, sto leggendo bene delle DT 880 (600 ohms). Forse dovrei anche citare che il piano sarebbe comprare una xonar STX, ma ho letto che va bene anche per le HD 600.
Soprattutto Jungle/drum & bass. Comunque non ho letto che è meglio aperta per la elettronica, ma in generale, in quanto le chiuse "rimbombano" un pochino e hanno peggiori rapporti qualità suono/prezzo.
Si le k701 sto leggendo che non sono il massimo nel mio caso e le ho scartate, sto leggendo bene delle DT 880 (600 ohms). Forse dovrei anche citare che il piano sarebbe comprare una xonar STX, ma ho letto che va bene anche per le HD 600.
Che vada bene non significa che è la migliore opzione, che senso ha comprare qualche cosa che sfrutti male?
Comunque per quella musica che ascolto anche io (pur preferendogli IDM, Dubstep, Ambient e Drone), l'opzione migliore secondo me è la Denon Ahd 2000 e qualsiasi Ultrasone Pro (ma anche la hfi580).
Le chiuse non rimbombano affatto, anzi, relativamente ai bassi hanno un migliore impatto, che è proprio quello che occorre nella d'n'b.
Anche quella del rapporto qualità prezzo non so da dove esca.
Se poi la vuoi anche portatile, fatti un giro all'Apple center ed ascoltati con il tuo lettore una Sennheiser amperior (poi mi dirai se rimbombano o se invece hanno un impatto ed una definizione fantastica, i bassi intendo).
Cito una cosa che ho appena letto:
The D2000 is a beast. Before it was burned in, the bass seemed overpowering. My original impressions for the headphones were that they were only good for softer music such as ambient, classical or new age. However, as time passed, I think the treble and bass lessened to the point where they seem quite listenable for any other genre. However, I still think the bass might be a-bit too heavy for some bass heavy D&B
Io intendevo questo dicendo che non volevo bassi troppo pompati, me ne accorgo già usando delle casse creative da pochi soldi: per ascoltare questi generi metto sempre i bassi quasi al minimo e alzo un pochino il treble, se no sono troppo ingombranti.
Cito una cosa che ho appena letto:
Io intendevo questo dicendo che non volevo bassi troppo pompati, me ne accorgo già usando delle casse creative da pochi soldi: per ascoltare questi generi metto sempre i bassi quasi al minimo e alzo un pochino il treble, se no sono troppo ingombranti.
Ho capito, ma di cosa stiamo parlando, delle casse creative da pochi soldi o di cuffie hi-fi?
I bassi che ascolti non sono pompati, sono schifosi!
Prova ad andare ad un Apple store o da chiunque possa farti provare delle cuffie almeno accetabili e ti accorgerai che quello che dici non ha senso, stai mischiando le mele con le pere.
Ho capito, ma di cosa stiamo parlando, delle casse creative da pochi soldi o di cuffie hi-fi?
I bassi che ascolti non sono pompati, sono schifosi!
Prova ad andare ad un Apple store o da chiunque possa farti provare delle cuffie almeno accetabili e ti accorgerai che quello che dici non ha senso, stai mischiando le mele con le pere.
Sono daccordo sui bassi schifosi, ma il discorso regge comunque, per il "tuo" genere di elettronica vanno bene quelle che mi consigli, ma non per il mio.
Sono daccordo sui bassi schifosi, ma il discorso regge comunque, per il "tuo" genere di elettronica vanno bene quelle che mi consigli, ma non per il mio.
Il mio ed il tuo sono uguali, anzi per il d'n'b l'impatto ed il basso sono anche maggiori.
Comunque non è che le devo comprare io, fai quello che ritieni più opportuno (ma allora non capisco perchè chiedi consiglio su un forum se sai già cosa va bene e cosa va male).
Il mio ed il tuo sono uguali, anzi per il d'n'b l'impatto ed il basso sono anche maggiori.
Comunque non è che le devo comprare io, fai quello che ritieni più opportuno (ma allora non capisco perchè chiedi consiglio su un forum se sai già cosa va bene e cosa va male).
Chiedendo e leggendo sui forum si legge di tutto, se dovessi "fidarmi" del primo consiglio ricevuto senza approfondire sarebbe solo un terno al lotto.
Comunque grazie, ora sto propendendo verso qualcosa di più contenuto tipo k 240 + fiio10.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-12-2012, 13:14
Soprattutto Jungle/drum & bass. Comunque non ho letto che è meglio aperta per la elettronica, ma in generale, in quanto le chiuse "rimbombano" un pochino e hanno peggiori rapporti qualità suono/prezzo.
Si le k701 sto leggendo che non sono il massimo nel mio caso e le ho scartate, sto leggendo bene delle DT 880 (600 ohms). Forse dovrei anche citare che il piano sarebbe comprare una xonar STX, ma ho letto che va bene anche per le HD 600.
Non è una regola ferrea che cuffie chiuse rimbombano (e ancor meno su tutte le frequenze). Diciamo che è una tendenza media che si fa 'apprezzare' nella fascia bassa.
le vuoi circumaurali per comodità?
io ho le beyerdynamic dt 1350, sovra aurali e chiuse, non hanno un soundstage come le mie AKG k550 (chiuse pure queste, molto più grandi e da casa) ma il suono rimane molto dettagliato e preciso.
Poi ho le ATH WS55i e queste sì che suonano da chiuse, a trovare un difetto.
le dt 1350 rientrano nella fascia delle sennheiser 25 II. A fare un paragone veloce: le prime hanno medi più presenti/dettagliati e le 25 II bassi più da elettronica e disco
Non è una regola ferrea che cuffie chiuse rimbombano (e ancor meno su tutte le frequenze). Diciamo che è una tendenza media che si fa 'apprezzare' nella fascia bassa.
le vuoi circumaurali per comodità?
io ho le beyerdynamic dt 1350, sovra aurali e chiuse, non hanno un soundstage come le mie AKG k550 (chiuse pure queste, molto più grandi e da casa) ma il suono rimane molto dettagliato e preciso.
Poi ho le ATH WS55i e queste sì che suonano da chiuse, a trovare un difetto.
le dt 1350 rientrano nella fascia delle sennheiser 25 II. A fare un paragone veloce: le prime hanno medi più presenti/dettagliati e le 25 II bassi più da elettronica e disco
Non danno un po fastidio le sovra aurali? Mai provate.
mentalrey
15-12-2012, 13:28
io penso che la scelta delle cuffie non dipenda esclusivamente dal suono,
ma abbia una componente personale di gusto (chiuse, semiaperte, aperte, sovraurali...)
a cui l'utente deve fare atttenzione per raggiungere la soddisfazione, molto piu'
di quanto accade con le casse.
Poi e' chiaro che il suono e' il suono, un altra cosa grandemente soggetta al gusto
piu' che alla perfezione.
Al tempo in un vecchio top audio giravo per sale con casse piezoelettriche da 10.000 euro
e alla fine sono stato attirato dentro ad una sala dove c'era una Chario da 1000/1500 euro che
per me' aveva un suono molto piu' soddisfacente delle altre.
Ad esempio il tipo di AKG ha cui ha accennato lui nell'ultimo post, ha una resa sonora
che preferisco, compreso i bassi, rispetto a cuffie chiuse con piu' spinta,
che dopo un po' mi infastidiscono.
A prescindere dal fatto che strimpellando tastiere, passo da pezzi elettronici a test musicali
tipo le colonne sonore con archi e timpani.
detto questo, anche se l'amplificatore cuffie della Xonar e' 100 volte meglio che non avere nessun amply cuffie,
non e' come un amply esterno dedicato, quindi
non andrei ad attaccarci quelle da 600 Ohm di impedenza, tiri per il collo l'amplificazione
e di certo non ottieni un risultato ottimale.
Orsettinapc
15-12-2012, 13:48
Cosa ne pensate delle HD 518 ?
http://s9.imagestime.com/out.php/i803184_sennheiserhd518.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/803184_sennheiserhd518.jpg.html)
Sono buone cuffie ? Vanno bene per ascoltare musica a casa da pc ? Sono adatte ad un uso prolungato ?
E soprattutto sono 120 euro ben spesi ?
io penso che la scelta delle cuffie non dipenda esclusivamente dal suono,
ma abbia una componente personale di gusto (chiuse, semiaperte, aperte, sovraurali...)
a cui l'utente deve fare atttenzione per raggiungere la soddisfazione, molto piu'
di quanto accade con le casse.
Poi e' chiaro che il suono e' il suono, un altra cosa grandemente soggetta al gusto
piu' che alla perfezione.
Al tempo in un vecchio top audio giravo per sale con casse piezoelettriche da 10.000 euro
e alla fine sono stato attirato dentro ad una sala dove c'era una Chario da 1000/1500 euro che
per me' aveva un suono molto piu' soddisfacente delle altre.
Ad esempio il tipo di AKG ha cui ha accennato lui nell'ultimo post, ha una resa sonora
che preferisco, compreso i bassi, rispetto a cuffie chiuse con piu' spinta,
che dopo un po' mi infastidiscono.
A prescindere dal fatto che strimpellando tastiere, passo da pezzi elettronici a test musicali
tipo le colonne sonore con archi e timpani.
Approvo tutto tranne che la akg k701 abbiano i bassi, per farne uscire un poco devo spendere soldi di cavi ed amp.
Poi se a te piacciono di più questo è un altro discorso e fai bene così.
Una musica che si chiama drum'n'bass ha la specifica di basarsi su linee di basso profonde e veloci, che sovrastano il tappeto musicale.
Se si chiede quale cuffia usare, il miglior consiglio non può essere che per una cuffia chiusa con un bel basso stretto e veloce che arrivi fino al sub (Ultrasone è maestra) il peggiore è sicuramente una k701, priva di bassi, difficile da pilotare, sicuramente migliore per la classica e per il jazz acustico (dove personalmente non consiglerei mai ad esempio una Ultrasone).
Poi se uno le prova (le k701) ed è contento così ben venga.
Se vuoi mangiare una fiorentina con il Ketchup nessuno lo vieta, se ti piace è un tuo gusto, ma se chiedi consiglio nessuno può dire che sia la scelta migliore, o no? (se poi tutto è opinabile di che cosa stiamo parlando?)
Una musica che si chiama drum'n'bass ha la specifica di basarsi su linee di basso profonde e veloci, che sovrastano il tappeto musicale.
Se si chiede quale cuffia usare, il miglior consiglio non può essere che per una cuffia chiusa con un bel basso stretto e veloce che arrivi fino al sub (Ultrasone è maestra)
Non capisco perchè una cuffia chiusa sia meglio di una aperta per questo genere (a parità di bassi diciamo).
edit: forse essendo la d&b musica da dj le migliori le fanno chiuse per isolare dall'esterno?
mentalrey
15-12-2012, 14:08
a dire il vero pensavo alle k 242 HD, non metterei cuffie da 200 euro abbinate ad una Essence
e nemmeno ad un fiio.
Devo ammettere che c'erano scritti un po' troppi modelli prima e ho fatto confusione io.
Ma detto quello, le 701 versione Studio le usano per mixare, proprio perche' non
c'e' quello che normalmente viene definito effetto Boomy, altamente disprezzato,
nel momento in cui vai ad utilizzare cuffie che spingono un tot il suono in direzioni diverse,
hai cambiato quello che era il risultato creato in origine,
Pero' e' materiale che va' pilotato con pre e amply, magari ibrido valvolare
altrimenti e' normale che non rendano al meglio.
HD 25-1 II + fiio 10 allora... avete altre raccomandazioni su questa fascia di prezzo?
Tra le ultrasone/denon chiuse qual'è la migliore utilizzabile con un fiio 10?
Kiba No Ou
15-12-2012, 14:35
Cosa ne pensate delle HD 518 ?
Sono buone cuffie ? Vanno bene per ascoltare musica a casa da pc ? Sono adatte ad un uso prolungato ?
E soprattutto sono 120 euro ben spesi ?
Le sennheiser produce ottime cuffie, molto comode tra l'altro ma che tipo di musica ascolti?
HD 25-1 II + fiio 10 allora... avete altre raccomandazioni su questa fascia di prezzo?
Occhio che le HD 25-1 II sono sovraruali, comunque su quella fascia di prezzo ci sono le nuovo AKG K167 che da quel che si legge in giro sono ottime e hanno anche un pratico switch per i bassi con 3 regolazioni per accontentare tutti i gusti.
Quoto le considerazioni fatte da reckca, io ho avuto le K702, eccellenti cuffie da STUDIO ma totalmente assenti nella parte bassa dello spettro audio, per l'ascolto a mio modesto parere non veramente piatte e alla lunga annoiano, ho avuto per un po anche le K550 che pur avendo molti piu bassi delle K702 per me rimaneva purtroppo il tipico suono AKG un po piatto.
Ora come ora ho delle Denon AH-D2000 che sono veramente divertenti da ascoltare con qualunque tipo di musica e anche se chiuse hanno un soundstage e una definizione eccellenti.
Inoltre non sono convinto che le cuffie da studio debbano essere carenti su bassi anche perche di strumenti con un basso profondo ce ne sono parecchi :)
a dire il vero pensavo alle k 242 HD, non metterei cuffie da 200 euro abbinate ad una Essence
e nemmeno ad un fiio.
Devo ammettere che c'erano scritti un po' troppi modelli prima e ho fatto confusione io.
Ma detto quello, le 701 versione Studio le usano per mixare, proprio perche' non
c'e' quello che normalmente viene definito effetto Boomy, altamente disprezzato,
nel momento in cui vai ad utilizzare cuffie che spingono un tot il suono in direzioni diverse,
hai cambiato quello che era il risultato creato in origine,
Pero' e' materiale che va' pilotato con pre e amply, magari ibrido valvolare
altrimenti e' normale che non rendano al meglio.
ah! scusa allora avevo frainteso.
Hai ragione, le 701 si usano per mixare e la caratteristica è quella di un dettaglio abbastanza esasperato e pochi bassi (l'effetto boomy non lo hanno neanche cuffie con buoni bassi come Ultrasone, Denon e Beyer che scendono nei meandri più bassi con precisione e velocità, il problema è che le 701 non li hanno proprio) rendendo il tutto poco musicale (poi ripeto se piace è semplicemente un gusto come un altro), diciamo un poco artefatto (io non amo le cuffie troppo votate all'analisi, preferisco la musicalità, non devo comporre o produrre musica, solo ascoltarla), ed inoltre è quello che dicevo per tirarci fuori qualche cosa di decente devi spendere diversi soldi tra cavi ed amp.
Allora molto, molto meglio le hd 650/600, che però non trovo adatte alla d'n'b (nessuno comunque vieta di farsele piacere anche con questo genere).
Con una scheda audio il risultato è schifoso, quindi perchè non prendere una cuffia non troppo esigente ed adatta a quello che ascolto e di cui dispongo (o disporrò)?
La Sennheise hd 25 1 II invece è perfetta (però è on ear io non la trovo affatto scomoda, la ho anche dotata di veluor pad), meglio leggermente amplificata, veloce, con bassi che scendono parecchio ed il caratteristico suono leggermente e V (ma i medi sono comunque ben presenti e precisi), il difetto è lo scarso soundstage, ma nell'elettronica chi ci fa caso?
Il timbro puoi comunque provarlo all'Apple store perchè è perfettamente analogo all'Amperior, così stai tranquillo che ti possa piacere.
Tra le ultrasone/denon chiuse qual'è la migliore utilizzabile con un fiio 10?
Come ti ha già detto Kiba, le Denon ahd 2000 (che puoi trovare anche usate in ottime condizioni), peraltro come lui non mi hanno affatto emozionato neanche le 550 (le trovo meglio delle 701 ma sempre piatte).
Come Ultrasone a me è piaciuta la hfi 580 (la Pro 900 costa parecchio di più e non ti consiglierei una prima spesa cos' alta).
Sia Denon che Ultrasone sono facilmente pilotabili.
Io ti consiglio comunque di farti un giro all'Apple store, Fnac, Media, Saturn o qualche negozio e fare qualche prova con il tuo lettore per capire meglio cosa ti piace.
Kiba No Ou
15-12-2012, 14:49
Tra le ultrasone/denon chiuse qual'è la migliore utilizzabile con un fiio 10?
Hanno entrambe una bassa impedenza quindi facilmente pilotabili, anche se ti consiglierei il FiiO E07K o l'E17
Hanno entrambe una bassa impedenza quindi facilmente pilotabili, anche se ti consiglierei il FiiO E07K o l'E17
Questi sono portatili, tra i desktop quale consigli?
Denon ahd 2000
Usate dove le trovo?
Kiba No Ou
15-12-2012, 15:13
Questi sono portatili, tra i desktop quale consigli?
Saranno anche portatili ma offrono più potenza in uscita dell'E10
Usate dove le trovo?
Sui vari forum
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-12-2012, 15:31
Non capisco perchè una cuffia chiusa sia meglio di una aperta per questo genere (a parità di bassi diciamo).
a parità di bassi?? in questo caso non lo so nemmeno io :stordita:
le mie ATH ws55i hanno un suono molto intimo per le mie orecchie (per non dire chiuso) e bassi abbastanza "punchy", questo perché sono chiuse e hanno una dual chamber (und design per aumentare l'impatto dei bassi).
In ogni caso, chi ha più di 2 o 3 cuffie di buon livello dirà che ogni modello ha i suoi pregi e difetti. Mettendo in gioco un'altro grado di libertà considera pregi e difetti per ogni canzone :asd:
E per pilotare cuffie da >200€ che ampli+dac consigliate? Prezzo totale più o meno?
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-12-2012, 15:48
Cosa ne pensate delle HD 518 ?
http://s9.imagestime.com/out.php/i803184_sennheiserhd518.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/803184_sennheiserhd518.jpg.html)
Sono buone cuffie ? Vanno bene per ascoltare musica a casa da pc ? Sono adatte ad un uso prolungato ?
E soprattutto sono 120 euro ben spesi ?
mmmh... non le possiedo ma anche io cerco delle Sennheiser. Delle 518 dicono che suonano bene per il prezzo, a parte vari commenti su grafici di risposta in frequenza.
Kiba No Ou
15-12-2012, 16:13
E per pilotare cuffie da >200€ che ampli+dac consigliate? Prezzo totale più o meno?
Dipende dalla cuffia, le Denon suonano molto bene anche con i FiiO poiché hanno un timbro molto simile ed hanno una bassa impedenza e un alta sensibilità
Dipende dalla cuffia, le Denon suonano molto bene anche con i FiiO poiché hanno un timbro molto simile ed hanno una bassa impedenza e un alta sensibilità
Per le hd 650?
Per le hd 650?
Le hd 650 hanno 300 ohm, non le piloti con facilità.
Funzionano meglio in bilanciato (dicono, perchè così non le ho mai sentite) ma devi comunque spendere bei soldi per un buon amp per farle rendere bene.
a parità di bassi?? in questo caso non lo so nemmeno io :stordita:
le mie ATH ws55i hanno un suono molto intimo per le mie orecchie (per non dire chiuso) e bassi abbastanza "punchy", questo perché sono chiuse e hanno una dual chamber (und design per aumentare l'impatto dei bassi).
In ogni caso, chi ha più di 2 o 3 cuffie di buon livello dirà che ogni modello ha i suoi pregi e difetti. Mettendo in gioco un'altro grado di libertà considera pregi e difetti per ogni canzone :asd:
Non ho detto che le cuffie chiuse suonano meglio a parità di bassi (che vuol dire?).
Ho solo detto che nel caso di musica elettronica come la d'n'b è più facile che la cuffia chiusa abbia un basso con maggiore impatto.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-12-2012, 19:18
Non ho detto che le cuffie chiuse suonano meglio a parità di bassi (che vuol dire?).
Ho solo detto che nel caso di musica elettronica come la d'n'b è più facile che la cuffia chiusa abbia un basso con maggiore impatto.
Sì, certo, è solo che la domanda era posta in quel modo.
ps: interessante la tua segnalazione della philips. Magari queste riesco a sentirle da qualche parte.
Orsettinapc
15-12-2012, 20:04
mmmh... non le possiedo ma anche io cerco delle Sennheiser. Delle 518 dicono che suonano bene per il prezzo, a parte vari commenti su grafici di risposta in frequenza.
Nessuno che possiede o abbia provato le 518 ? ... Mi piacerebbe sentire il parere di chi ha avuto modo di provarle....
vegitto4
15-12-2012, 22:59
può bastare una Essence a pilotare le HifiMan He-400?
Grazie
Definitely not HD650. I borrowed some from a friend for a few months & the one things they are not good for is any sort of impact in the kickdrum frequencies or any sort of sub bass reproduction. If you're a DnB head you probably want to look at closed-back cans, the increased pressures produceable by a closed back can means they will almost always have better bass (especially when it comes to kick/'punchiness') than their open-backed brothers.
Ok reckca dopo aver letto questo ti devo dare ragione, mi hanno consigliato le ah-d1001, le conosci?
miriddin
16-12-2012, 06:58
Ok reckca dopo aver letto questo ti devo dare ragione, mi hanno consigliato le ah-d1001, le conosci?
Direi che è decisamente da evitare chi ti dà questo tipo di consigli!:D
Scherzi a parte, salvo differenze del tutto marginali, le Denon AH-D1001 non sono altro che la stessa cuffia rispetto alle più volte citate Creative Aurvana Live, che hanno per inciso l'ulteriore pregio di costare meno di 50 euro!:read:
Sebbene io non ami più di tanto il suono di queste due Denon, il discorso ha già più senso se intendevano dire le Denon AH-D1100: bassi meno straripanti e più controllati, migliore estensione in basso con una migliore resa.
Ok reckca dopo aver letto questo ti devo dare ragione, mi hanno consigliato le ah-d1001, le conosci?
Non credo le facciano ancora.
Puoi comunque comprare le Cal! (Creative Aurvana Live!) che sono praticamente uguali e le vendono sul loro sito a 50 euro scontate (veramente un affare).
http://www.innerfidelity.com/content/creative-aurvana-live-classic-reincarnate
Le ho già ordinate, stavo per spendere 500 euro tra cuffie amp e dac, forse il passo era più lungo della gamba per iniziare... Comunque le 1100 hanno bassi più potenti a quanto sembra, magari anche troppi.
miriddin
16-12-2012, 10:44
Le ho già ordinate, stavo per spendere 500 euro tra cuffie amp e dac, forse il passo era più lungo della gamba per iniziare... Comunque le 1100 hanno bassi più potenti a quanto sembra, magari anche troppi.
Direi che i bassi nelle D1100 sono più evidenti a causa della loro maggior estensione, unita al miglior controllo delle frequenze, al maggior dettaglio e soundstage.
Le D1001/CAL possono a tratti risultare piuttosto sibilanti ed i bassi sono poco controllati, a meno che non si migliorino (parzialmente) le cose facendo ricorso a qualche mod:
http://www.head-fi.org/t/350167/markl-type-mods-on-denon-ah-d1001-d1000
Direi che i bassi nelle D1100 sono più evidenti a causa della loro maggior estensione, unita al miglior controllo delle frequenze, al maggior dettaglio e soundstage.
Le D1001/CAL possono a tratti risultare piuttosto sibilanti ed i bassi sono poco controllati, a meno che non si migliorino (parzialmente) le cose facendo ricorso a qualche mod:
http://www.head-fi.org/t/350167/markl-type-mods-on-denon-ah-d1001-d1000
Grazie mille per la guida, pare che sia meglio cambiare solo il cavo dai commenti che ho letto:
After replacing the cable I tried cotton dampening which increased soundstage and lowered bass amplitude but actually made it slower and took away some naturality of the sound making it more like a concert hall efect turned on, so I finally removed the dampening and don't think about the transducer acoustics any more.
http://www.head-fi.org/t/335557/denon-d1000-re-cable-90-denon-d2000#post4350177
Bene, mi diverte fare sti lavoretti...
vegitto4
16-12-2012, 11:26
x miriddin
mi daresti un parere sulle HifiMan He-400?
Grazie mille
Conoscete qualcuno qua in europa che fa cambio cavi a pagamento?:D
miriddin
16-12-2012, 11:51
x miriddin
mi daresti un parere sulle HifiMan He-400?
Grazie mille
Lo farei volentieri, ma non ho mai avuto modo di provarle...
Kiba No Ou
16-12-2012, 12:32
x miriddin
mi daresti un parere sulle HifiMan He-400?
Grazie mille
Sono delle ottime cuffie ortodinamiche, su quella fascia di prezzo come naturalezza del suono sono imbattibili
x miriddin
mi daresti un parere sulle HifiMan He-400?
Grazie mille
Ma guarda che sono cuffie molto difficili da gestire, anche per quelle devi spendere più di amp che di cuffie.
Comunque se vai sul gazebo audiofilo, sia turo che marillion possono darti un parere (avendole, o meglio turo ha comprato quelle di marillion).
Conoscete qualcuno qua in europa che fa cambio cavi a pagamento?:D
Hai fatto bene a partire da un modello valido ma non costosissimo.
Un ultimo consiglio, prima di pensare di cambiare cavi od altro goditele così, poi vedrai, dagli il tempo di sciogliersi per ottenere il suono migliore (non so per loro, ma mediamente una 50ina di ore).
Ciao a tutti, cerco un paio di cuffie principalmente per guardare film o filmati brevi in inglese che sto studiando, per cui mi serve una certa precisione e la possibilità di isolarmi dagli altri rumori che mi circondano.
Cosa consigliate di non troppo costoso?
ciao a tutti! oggi mi è venuta voglia di comprarmi un paio di cuffie ma non so proprio come girarmi, le userei per guardare film e giocare, attacandole all'uscita della tv e a volte per ascoltare un po di musica. Avete qualche cosiglio da darmi? Vorrei spendere attorno ai 50€.
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-12-2012, 20:37
Ciao a tutti, cerco un paio di cuffie principalmente per guardare film o filmati brevi in inglese che sto studiando, per cui mi serve una certa precisione e la possibilità di isolarmi dagli altri rumori che mi circondano.
Cosa consigliate di non troppo costoso?
ciao a tutti! oggi mi è venuta voglia di comprarmi un paio di cuffie ma non so proprio come girarmi, le userei per guardare film e giocare, attacandole all'uscita della tv e a volte per ascoltare un po di musica. Avete qualche cosiglio da darmi? Vorrei spendere attorno ai 50€.
Vi diranno, vi dirò: CAL
Aka: crative aruvana live (denon D1001 rimarchiate) per 50 euro circa
Vi diranno, vi dirò: CAL
Aka: crative aruvana live (denon D1001 rimarchiate) per 50 euro circa
Le stavo guardando proprio ora su amazon, ho visto anche che in giro parlano bene della AKG K518. Tra quest'ultime e le CAL quale consigli?
Dopo aver sprecato un sacco di soldi in scelte sbagliate, vorrei un aiuto per non fare altri errori, vorrei comprare delle cuffie per musica ascolto ogni genere, in particolare rock, celtica e classica, da usare in casa quindi non sono un problema ne le dimensioni ne la ripiegabilità, di certo non voglio più quelle che s'infilano nelle orecchie perchè mi sono sempre trovato male. Budget sui 90 - 100 euro
grazie
evil_stefano
16-12-2012, 22:50
per caso qualcuno conosce un negozio (fisico) a milano dove prendere i ricambi per le sennheiser ?
Grazie !
Le stavo guardando proprio ora su amazon, ho visto anche che in giro parlano bene della AKG K518. Tra quest'ultime e le CAL quale consigli?
le CAL sono superiori, le akg invece più comode da portare in giro perché ripiegabili..
Vi diranno, vi dirò: CAL
Aka: crative aruvana live (denon D1001 rimarchiate) per 50 euro circa
oppure ad una decina di euro meno le JVC s400 nere, bianche o nere-dorate XD
mentalrey
17-12-2012, 01:39
Dopo aver sprecato un sacco di soldi in scelte sbagliate, vorrei un aiuto per non fare altri errori, vorrei comprare delle cuffie per musica ascolto ogni genere, in particolare rock, celtica e classica, da usare in casa quindi non sono un problema ne le dimensioni ne la ripiegabilità, di certo non voglio più quelle che s'infilano nelle orecchie perchè mi sono sempre trovato male. Budget sui 90 - 100 euro
In quel range di prezzo a me piacciono le AKG 142 HD http://it.akg.com/akg-product-detail-it/k-142-hd.html
Padiglione ampio che non schiaccia l'orecchio in vellutino,
impedenza non altissima (55 Ohm) quindi si guidano abbastanza facilmente,
anche se non daranno il Top con il cellulare, si comporteranno meglio
con un amplificatore, o almeno una scheda audio.
Sono SemiAperte, quindi c'e' un minimo di insonorizzazione, ma percepisci
ancora chiaramente se qualcuno ti chiama,
il suono e' dettagliato e bilanciato, non hanno bassi da HipHop che coprono tutto,
e riescono a rendere bene la spazialita' e il posizionamento degli strumenti di cio' che ascolti.
Cavetto da 3 metri, di spessore decente, per potersi sbragare sul divano senza fare magheggi per arrivarci.
Naturalmente ci sono delle alternative che sicuramente ti illustera' qualcun'altro.
A me in generale piacciono molto le AKG di fatto le userei anche con diversi lettori mp3 , tra cui l'ottimo Sandisk clip +, cmq grazie per la prima ottima indicazione
mentalrey
17-12-2012, 01:56
Piacciono anche a me' come resa sonora, ma se il tuo target sono
principalmente i lettori mp3 ti consiglio di orientarti su una cuffia con la piu'
bassa impedenza possibile, in quanto quegli apparecchi non riescono a
muovere i coni come fanno altre sorgenti e perderesti in dinamica e resa delle
frequenze piu' basse.
Vi diranno, vi dirò: CAL
Aka: crative aruvana live (denon D1001 rimarchiate) per 50 euro circa
oppure ad una decina di euro meno le JVC s400 nere, bianche o nere-dorate XD
ho trovato buone recensioni sulle superlux HD660.
Ma considerato che le collego dirette al pc è un' eresia? :stordita:
ho trovato buone recensioni sulle superlux HD660.
Ma considerato che le collego dirette al pc è un' eresia? :stordita:
Abbastanza.. ti conviene una cuffia più facile da pilotare senza bisogno di amplificatori! Cioè quelle che ti abbiamo consigliato :)
Kiba No Ou
17-12-2012, 11:32
Nessuno che possiede o abbia provato le 518 ? ... Mi piacerebbe sentire il parere di chi ha avuto modo di provarle....
Io avevo le K81 DJ che sono molto simili alle 518 e non erano per niente male, ma ti consiglierei le nuove K619
A me in generale piacciono molto le AKG di fatto le userei anche con diversi lettori mp3 , tra cui l'ottimo Sandisk clip +, cmq grazie per la prima ottima indicazione
Dai un occhio anche alle Audio Technica
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-12-2012, 12:39
Dai un occhio anche alle Audio Technica
per caso hai mai provato le ATH-ES9?
ciao ragazzi, vorrei fare un regalo di circa 30 euro ad una persona che ogni tanto guarda la tv a letto (sono a corto di idee) ed avevo pensato ad un paio di cuffie. inizialmente avevo pensato a delle wirless, tipo le Sony MDR-RF810RK, ma ho letto che per questi prezzi le senza filo fanno abbastanza schifo.
quindi avevo pensato alle Sennheiser HD 202 II, che su amazxn stanno 29,21 euro...voi che dite? consigli? anche sulla scelta wireless si? wireless no?
grazie
Kiba No Ou
17-12-2012, 15:08
per caso hai mai provato le ATH-ES9?
No ma ne parlano bene, qui (http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-107-portable-headphones-reviewed-astrotec-as-100hd-as-200hd-added-12-02-12) trovi una compartativa
ciao ragazzi, vorrei fare un regalo di circa 30 euro ad una persona che ogni tanto guarda la tv a letto (sono a corto di idee) ed avevo pensato ad un paio di cuffie. inizialmente avevo pensato a delle wirless, tipo le Sony MDR-RF810RK, ma ho letto che per questi prezzi le senza filo fanno abbastanza schifo.
quindi avevo pensato alle Sennheiser HD 202 II, che su amazxn stanno 29,21 euro...voi che dite? consigli? anche sulla scelta wireless si? wireless no?
grazie
Le wireless sono da escludere a meno di non spendere molti soldi, le preferisci chiuse o aperte?
Piacciono anche a me' come resa sonora, ma se il tuo target sono
principalmente i lettori mp3 ti consiglio di orientarti su una cuffia con la piu'
bassa impedenza possibile, in quanto quegli apparecchi non riescono a
muovere i coni come fanno altre sorgenti e perderesti in dinamica e resa delle
frequenze piu' basse.
E quindi le AKG che mi avevi segnalato non vanno bene? Con 50 oHm dovrebbero andare bene
No ma ne parlano bene, qui (http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-107-portable-headphones-reviewed-astrotec-as-100hd-as-200hd-added-12-02-12) trovi una compartativa
Le wireless sono da escludere a meno di non spendere molti soldi, le preferisci chiuse o aperte?
Non saprei... Mi fido dei vostri consigli
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-12-2012, 15:52
No ma ne parlano bene, qui (http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-107-portable-headphones-reviewed-astrotec-as-100hd-as-200hd-added-12-02-12) trovi una compartativa
Grazie per la comparativa, molto interessante.
delle due ATH che ho (ATH ws55i e EW9) non mi ha mai deluso la midrange, questo si riflette anche nelle ES9.
interessante la posizione delle ES10, altro modello che mi interessa molto.
Ho la Beyer dt 1350, di cui sono molto contento, e se la midrange fosse un pelo piu' chiara.. non cercherei altro come cuffie portatili.
l'ultimo acquisto in campo ATH sono state le EW9 (clip on ear), ma hanno un fastidioso punto di risonanza tra gli alti e i medi, certi brani li spacca in due... Tanto che ho preso il cacciavite in mano e le ho imbottite per bene con pezzetti di fazzoletti tempo (materiale di fortuna :asd:). Totalmente aperte non hanno problema di risonanza e suonano bene.
Sinceramente ho paura di ritrovare accenni di questa cosa nelle ES9.. non sarà anche il legno che scatena sta dinamica?
Ha maltrattato un po' le Zino :(
ma devo dare ragione al fatto che non sono fatte per tutti i generi.
mentalrey
17-12-2012, 17:08
E quindi le AKG che mi avevi segnalato non vanno bene? Con 50 oHm dovrebbero andare bene
Edito e riformulo tutto sperando di spiegarmi meglio.
Le 142Hd sono delle buone cuffie ed in effetti 50 Ohm non sono assolutamente un impedenza molto elevata,
ma ammettendo un prezzo tondo di 100 euro
se ho una buona sorgente e puo' guidare correttamente la sua impedenza sto'
sfruttando i miei 100 euro, al 100%.
Nel momento in cui la sorgente non e' completamente all'altezza gia' sfrutto 85-90%
se scendo anche con la possibilita' di pilotaggio dell'impedenza sto' fruttando
il 70-80% del costo.
Ad un certo punto e' meglio se mi faccio i conti in tasca, perche' forse valeva la pena
di spendere 70 euro per delle cuffie dalla bassa impedenza e dalla qualita' un minimo piu' contenuta, invece di 100,
perche' se non ho intenzione di utilizzare del materiale
che possa pilotare correttamente il mio acquisto, avro' la qualita'
di una cuffia da 70 euro, ma ne avro' spesi 100.
Kiba No Ou
17-12-2012, 17:30
Grazie per la comparativa, molto interessante.
delle due ATH che ho (ATH ws55i e EW9) non mi ha mai deluso la midrange, questo si riflette anche nelle ES9.
interessante la posizione delle ES10, altro modello che mi interessa molto.
Ho la Beyer dt 1350, di cui sono molto contento, e se la midrange fosse un pelo piu' chiara.. non cercherei altro come cuffie portatili.
l'ultimo acquisto in campo ATH sono state le EW9 (clip on ear), ma hanno un fastidioso punto di risonanza tra gli alti e i medi, certi brani li spacca in due... Tanto che ho preso il cacciavite in mano e le ho imbottite per bene con pezzetti di fazzoletti tempo (materiale di fortuna :asd:). Totalmente aperte non hanno problema di risonanza e suonano bene.
Sinceramente ho paura di ritrovare accenni di questa cosa nelle ES9.. non sarà anche il legno che scatena sta dinamica?
Ha maltrattato un po' le Zino :(
ma devo dare ragione al fatto che non sono fatte per tutti i generi.
Secondo me il legno nelle cuffie fornisce un tono caldo che rende l'ascolto più piacevole
Edito e riformulo tutto sperando di spiegarmi meglio.
Le 142Hd sono delle buone cuffie ed in effetti 50 Ohm non sono assolutamente un impedenza molto elevata,
ma ammettendo un prezzo tondo di 100 euro
se ho una buona sorgente e puo' guidare correttamente la sua impedenza sto'
sfruttando i miei 100 euro, al 100%.
Nel momento in cui la sorgente non e' completamente all'altezza gia' sfrutto 85-90%
se scendo anche con la possibilita' di pilotaggio dell'impedenza sto' fruttando
il 70-80% del costo.
Ad un certo punto e' meglio se mi faccio i conti in tasca, perche' forse valeva la pena
di spendere 70 euro per delle cuffie dalla bassa impedenza e dalla qualita' un minimo piu' contenuta, invece di 100,
perche' se non ho intenzione di utilizzare del materiale
che possa pilotare correttamente il mio acquisto, avro' la qualita'
di una cuffia da 70 euro, ma ne avro' spesi 100.
Io avevo le K81 DJ che sono molto simili alle 518 e non erano per niente male, ma ti consiglierei le nuove K619
Dai un occhio anche alle Audio Technica
Detto che ho un amplificatore Denon cui ho collegato gli RCA del blu ray per ascoltare in cuffia i films, ho provato a collegare un lettore mp3 allo stesso tramite cavo a Y rca da un lato e jack stereo dall'altra, con risultato in cuffia molto molto ovattaro. Detto cio' potrei acquistare le AKG di cui sopra via amplificatore + mp3 oppure quale prendere sui 70-80 euro in alternativa. (grazie in ogni caso perchè sei davvero molto chiaro )
mentalrey
17-12-2012, 18:12
La 142, con il denon non si abbina male,
ma la serie che ti hanno suggerito K5xx e' tutta a 32 Ohm e sicuramente
le piloti meglio se vai ad agganciarle al Sandisk.
http://it.akg.com/akg-products-it/brand_akg/akg-headphones/home/Multi-purpose_Stereo.html
Poi se l'uscita del lettore e' equalizzata pensando al fatto che ci vadano attaccati
degli auricolari senza bassi, invece che come un segnale di linea,
diventa normale che agganciando quell'uscita ad un amplificatore il suono sia ovattato
Tu prova a masterizzare gli stessi pezzi a farli girare nel lettore BluRay.
La differenza potrebbe essere notevole.
ARSENIO_LUPEN
17-12-2012, 18:50
Ciao a tutti,
Vorrei avere un consiglio sulle delle cuffie da 60 €.
Modello ad archetto tipo queste con il cavo: Link Immagine (http://www.google.it/imgres?q=sony+ad+archetto&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1366&bih=642&tbm=isch&tbnid=SvtkdZ-HBAS0DM:&imgrefurl=http://it.bestshopping.com/technical/Sony-ZX300-Cuffie-ad-archetto-per-esterni.sku%3DMDR-ZX300R%257C.html&docid=tvLXh92Ri5g2fM&imgurl=http://images.icecat.biz/img/norm/high/8011853-Sony.jpg&w=1000&h=1000&ei=S2nPUI61EITHsga71YDoAg&zoom=1&iact=hc&vpx=635&vpy=256&dur=3024&hovh=225&hovw=225&tx=118&ty=100&sig=109077533277185458907&page=1&tbnh=142&tbnw=142&start=0&ndsp=23&ved=1t:429,r:11,s:0,i:121)
Cosa mi consigliate??
La 142, con il denon non si abbina male,
ma la serie che ti hanno suggerito K5xx e' tutta a 32 Ohm e sicuramente
le piloti meglio se vai ad agganciarle al Sandisk.
http://it.akg.com/akg-products-it/brand_akg/akg-headphones/home/Multi-purpose_Stereo.html
Poi se l'uscita del lettore e' equalizzata pensando al fatto che ci vadano attaccati
degli auricolari senza bassi, invece che come un segnale di linea,
diventa normale che agganciando quell'uscita ad un amplificatore il suono sia ovattato
Tu prova a masterizzare gli stessi pezzi a farli girare nel lettore BluRay.
La differenza potrebbe essere notevole.
Ordinato le K540 :) grazie ancora!!
Abbastanza.. ti conviene una cuffia più facile da pilotare senza bisogno di amplificatori! Cioè quelle che ti abbiamo consigliato :)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ok grazie, vado con le Creative Aurvana.
Come prolunga, un cavo vale l'altro o può esserci una scelta più ragionata?
ho visto che hanno un cavo da 1.5m , potrebbe farmi comodo usare una prolunga da 3 metri
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-12-2012, 19:16
Secondo me il legno nelle cuffie fornisce un tono caldo che rende l'ascolto più piacevole
eh.. le EW9 che ho, sono col legno.. pregiato ciliegio giapponese :O
(sì, che le ES9 ne hanno uno diverso) ma non hanno aiutato il suono, anzi.. quando le ho staccate suonavano meglio, per quanto riguarda quella pecca.
Certo forse non è solo il legno che scatena la risonanza, piùttosto è l'intero design, ma devo dire che il legno non ha aiutato a migliorare. Poi chi ha assemblato le cuffie ha messo troppo poco materiale di isolamento acustico...
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-12-2012, 19:21
Ordinato le K540 :) grazie ancora!!
Io le ho queste, suonano bene, ma cerca di tattare gli archetti con i guanti. sono parte in plastica e parte in metallo. La parte in plastica è fragile. A me si è spezzato un'archetto dopo qualche mese di normale uso casalingo.
Se capita è facile da aggiustare e non pregiudica nulla, le cuffie tengono lo stesso... ma rimane un difetto di fabricazione e pare anche sistematico perché non solo l'unico a cui è successo.
Io le ho queste, suonano bene, ma cerca di tattare gli archetti con i guanti. sono parte in plastica e parte in metallo. La parte in plastica è fragile. A me si è spezzato un'archetto dopo qualche mese di normale uso casalingo.
Se capita è facile da aggiustare e non pregiudica nulla, le cuffie tengono lo stesso... ma rimane un difetto di fabricazione e pare anche sistematico perché non solo l'unico a cui è successo.
Ok grazie per il consiglio :) ma se sono così mal costruite non mi conviene annullare l'ordine e prendere un altro modello?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ok grazie, vado con le Creative Aurvana.
Come prolunga, un cavo vale l'altro o può esserci una scelta più ragionata?
ho visto che hanno un cavo da 1.5m , potrebbe farmi comodo usare una prolunga da 3 metri
Io guardando un unboxing su yotube ho visto che la scatola contiene anche un prolunga. E su una recensione avevo letto di una lunghezza di cerca 3 metri. Quindi non so se sia necessaria la prolunga ulteriore.
Kiba No Ou
17-12-2012, 20:17
Ok grazie per il consiglio :) ma se sono così mal costruite non mi conviene annullare l'ordine e prendere un altro modello?
Le K619 sono su quella fascia e sono costruite molto bene
Io guardando un unboxing su yotube ho visto che la scatola contiene anche un prolunga. E su una recensione avevo letto di una lunghezza di cerca 3 metri. Quindi non so se sia necessaria la prolunga ulteriore.
in specifiche tecniche (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx) vedo che ha un cavo da 1,2m
http://i.imgur.com/5ifP8.png
+ una prolunga da 1,5m
http://i.imgur.com/m941f.png
se c'è nella scatola, sono a posto
Grazie :)
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-12-2012, 20:56
Ok grazie per il consiglio :) ma se sono così mal costruite non mi conviene annullare l'ordine e prendere un altro modello?
puoi farlo benissimo..
io le sconsiglio solo ed unicamente per la costruzione :(
d'altrone mi si è spezzato l'archetto solo.. indossandola e questo dopo 6 mesi circa. Indossandole ogni giorno una o due volte in media :stordita:
c'è un punto nell'archetto, non metallica, su cui si esercita una certa flessione e questo col tempo porta alla rottura.
niente da lamentarmi su come suonano... ma la qualità costruttiva di questo modello lascia a desisderare e ripeto non sono l'unico, se vai sull'amazzone ne leggi altri.
le akg k550 sono tutt'altro pianeta, ma anche altra fascia di prezzo.
Ordine annullato, ma per stare in linea con i consigli che mi avete dato non è facile trovare cosa comprare
sono buone queste?
Audio Technica - ATH-WS55 BK
o
AKG Cuffia DJ K 619
e le AKG 142 hd sono a loro volta fragili?
Salve a tutti, avrei bisogno di nuove cuffie per l'ascolto di musica House/Electro/Dubstep/Tekno/Psytrance (Tramite PC, ho una scheda audio Asus Xonar Phoebus, quindi l'ingresso stereo è amplificato), dato che le vecchie Astro A40 che mi erano state regalate mi hanno lasciato...
Premetto che per me conta MOOOLTO l'estetica, lo so può essere una cosa stupida, ma se le cuffie non mi aggradano non riesco a comprarle...
Le uniche che ho trovato che a mio gusto sono belle esteticamente e sembrano di qualità sono le PIONEER HDJ-1500-K, per evitarvi ricerche vi scrivo qui le caratteristiche:
- cuffie dinamiche completamente chiuse
- unità driver cupole da 50 mm
- range di frequenza 5/30.000 hz
- potenza massima di ingresso 3500 mw
- sensibilità 108 db
- impedenza 32 ohm
- mini-jack stereo da 3,5 mm (placcato oro, a due vie, tipo a vite)
- cavo a spirale lungo 1,2 m su un solo lato (approssimativamente di 3 m quando è esteso, tipo rimovibile)
- accessori: adattatore stereo standard da 6,3 mm di diametro (placcato oro, tipo a vite) + sacca per il trasporto
- peso (senza cavo) 285 g
Volevo sapere se erano buone come cuffie (Il costo è intorno ai 175Euro), dato che vedo che il range di frequenza è abbastanza alto, la sensibilità non me ne intendo quindi non so come sia, ma la cosa che mi fa storcere il naso è l'impedenza, che ok, 32Ohm sono lo standard fra qualità e attenuazione, ma vedo che molte cuffie hanno almeno 50Ohm...
Quindi ditemi voi, come sono?
(In caso aveste delle cuffie che assomigliano a queste, alle Astro A40, alle Razer Tiamat/Kraken/Electra/Banshee di qualità maggiore nello stesso range di costo (100-200Euro) consigliate pure, però vorrei aggiungere che devono essere in assoluto COMPLETAMENTE NERE, ribadisco la stupidità di questa cosa, ma purtroppo guardo molto all'estetica e anche se questo mi penalizza, non posso farci molto.)
Kiba No Ou
17-12-2012, 23:28
Ordine annullato, ma per stare in linea con i consigli che mi avete dato non è facile trovare cosa comprare
sono buone queste?
Audio Technica - ATH-WS55 BK
o
AKG Cuffia DJ K 619
e le AKG 142 hd sono a loro volta fragili?
Tutte hanno un buona qualità costruttiva le K619 sono quelle con i bassi maggiori
Salve a tutti, avrei bisogno di nuove cuffie per l'ascolto di musica House/Electro/Dubstep/Tekno/Psytrance (Tramite PC, ho una scheda audio Asus Xonar Phoebus, quindi l'ingresso stereo è amplificato), dato che le vecchie Astro A40 che mi erano state regalate mi hanno lasciato...
Premetto che per me conta MOOOLTO l'estetica, lo so può essere una cosa stupida, ma se le cuffie non mi aggradano non riesco a comprarle...
Le uniche che ho trovato che a mio gusto sono belle esteticamente e sembrano di qualità sono le PIONEER HDJ-1500-K, per evitarvi ricerche vi scrivo qui le caratteristiche:
- cuffie dinamiche completamente chiuse
- unità driver cupole da 50 mm
- range di frequenza 5/30.000 hz
- potenza massima di ingresso 3500 mw
- sensibilità 108 db
- impedenza 32 ohm
- mini-jack stereo da 3,5 mm (placcato oro, a due vie, tipo a vite)
- cavo a spirale lungo 1,2 m su un solo lato (approssimativamente di 3 m quando è esteso, tipo rimovibile)
- accessori: adattatore stereo standard da 6,3 mm di diametro (placcato oro, tipo a vite) + sacca per il trasporto
- peso (senza cavo) 285 g
Volevo sapere se erano buone come cuffie (Il costo è intorno ai 175Euro), dato che vedo che il range di frequenza è abbastanza alto, la sensibilità non me ne intendo quindi non so come sia, ma la cosa che mi fa storcere il naso è l'impedenza, che ok, 32Ohm sono lo standard fra qualità e attenuazione, ma vedo che molte cuffie hanno almeno 50Ohm...
Quindi ditemi voi, come sono?
(In caso aveste delle cuffie che assomigliano a queste, alle Astro A40, alle Razer Tiamat/Kraken/Electra/Banshee di qualità maggiore nello stesso range di costo (100-200Euro) consigliate pure, però vorrei aggiungere che devono essere in assoluto COMPLETAMENTE NERE, ribadisco la stupidità di questa cosa, ma purtroppo guardo molto all'estetica e anche se questo mi penalizza, non posso farci molto.)
V-Moda M80
Discussione spostata dentro quella ufficiale..
ciao ragazzi, vorrei fare un regalo di circa 30 euro ad una persona che ogni tanto guarda la tv a letto (sono a corto di idee) ed avevo pensato ad un paio di cuffie. inizialmente avevo pensato a delle wirless, tipo le Sony MDR-RF810RK, ma ho letto che per questi prezzi le senza filo fanno abbastanza schifo.
quindi avevo pensato alle Sennheiser HD 202 II, che su amazxn stanno 29,21 euro...voi che dite? consigli? anche sulla scelta wireless si? wireless no?
grazie
Alla fine avevo tempi stretti ed ho preso le sennheiser 202, ho fatto una cavolata?
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-12-2012, 09:31
Ordine annullato, ma per stare in linea con i consigli che mi avete dato non è facile trovare cosa comprare
sono buone queste?
Audio Technica - ATH-WS55 BK
o
AKG Cuffia DJ K 619
e le AKG 142 hd sono a loro volta fragili?
non so farti un paragone delle 619 - ws55 (io ho le ws55i). Posso solo dire che le ATH di quella classe suonano un po' chiuse, almeno per me.
Se puoi comprare le 619 imho è meglio, ma vado a naso. Delle nuovissime K619 certo non parlano male.
ps: prendi le k618 se non ti interessa avere il microfono, costeranno anche un po' meno.
Salve a tutti, visto che non ho spazio per mettere un impianto casse 5.1 o più, avrei intenzione di comprare un paio di cuffie che mi permetta in primis di godermi i film blu ray e in secundis qualche gioco di corse e fps (poca roba). Avevo pensato alle CM Storm Sirus. Ho letto la recensione su un altro forum e ne parlano molto bene. Voi cosa ne pensate...?
In particolar modo mi interessa molto la comodità di indossarle dopo almeno 2 ore di utilizzo e ovviamente il suono e l'insonorizzazione.
P.s. In caso di consigli su altre cuffie, preferirei una con connessione usb, in quanto ho una schedina data in bundle con la scheda madre che non si può definire scheda audio.
Grazie
ARSENIO_LUPEN
18-12-2012, 11:26
Ciao a tutti,
Vorrei avere un consiglio sulle delle cuffie da 60 €.
Modello ad archetto tipo queste con il cavo: Link Immagine (http://www.google.it/imgres?q=sony+ad+archetto&hl=it&sa=X&tbo=d&biw=1366&bih=642&tbm=isch&tbnid=SvtkdZ-HBAS0DM:&imgrefurl=http://it.bestshopping.com/technical/Sony-ZX300-Cuffie-ad-archetto-per-esterni.sku%3DMDR-ZX300R%257C.html&docid=tvLXh92Ri5g2fM&imgurl=http://images.icecat.biz/img/norm/high/8011853-Sony.jpg&w=1000&h=1000&ei=S2nPUI61EITHsga71YDoAg&zoom=1&iact=hc&vpx=635&vpy=256&dur=3024&hovh=225&hovw=225&tx=118&ty=100&sig=109077533277185458907&page=1&tbnh=142&tbnw=142&start=0&ndsp=23&ved=1t:429,r:11,s:0,i:121)
Cosa mi consigliate??
Nessuno?? :)
Nessuno?? :)
creative aurvana live o Jvc s400 su amazon.
daniele.arca
18-12-2012, 12:23
Ciao a tutti, ho "sfogliato" un po la discussione per farmi un'idea di cosa andare a cercare per il mio caso ma mi sono imbattuto in tante risposte che per la maggiore si allontanano dalle mie necessita. Vorrei acquistare delle cuffie che possano servirmi oltre che per ascoltare la mia adorata musica e godermi i miei film preferiti anche per parlare su skype/ts con gli amici con i quali mi sento spesso per farci qualche runnetta online ai var giochini. Non sono uno fissato con la pulizia/qualita massima del suono, dal budget che ho vedete bene che non intendo spendere tanto e quindi non mi aspetto chissa che. Vorrei giusto fossero leggere con un bel microfono integrato e funzionale (insomma sia dal punto di vista costruttivo che del sonoro) e possibilmente wireless. dico possibilmente perche so che vado a perdere molto in qualita rispetto alle wired ma ripeto non sono molto fissato. Mi serve un buon rapporto qualita/prezzo insomma:)
Se potete consigliarmi a riguardo ne sarei molto sollevato visto che tra tutte quelle che ho visto sto ancora al palo aspettando la dritta giusta.
Proprio stamattina mi sono imbattuto nelle mie varie ricerche in questo modello asus hs-1000w. Sembra facciano al caso mio...sapete dirmi qualcosa a riguardo??Aspetto i vostri consigli:) grazie mille.
Kiba No Ou
18-12-2012, 14:35
Salve a tutti, avrei bisogno di nuove cuffie per l'ascolto di musica House/Electro/Dubstep/Tekno/Psytrance (Tramite PC, ho una scheda audio Asus Xonar Phoebus, quindi l'ingresso stereo è amplificato), dato che le vecchie Astro A40 che mi erano state regalate mi hanno lasciato...
Premetto che per me conta MOOOLTO l'estetica, lo so può essere una cosa stupida, ma se le cuffie non mi aggradano non riesco a comprarle...
Le uniche che ho trovato che a mio gusto sono belle esteticamente e sembrano di qualità sono le PIONEER HDJ-1500-K, per evitarvi ricerche vi scrivo qui le caratteristiche:
- cuffie dinamiche completamente chiuse
- unità driver cupole da 50 mm
- range di frequenza 5/30.000 hz
- potenza massima di ingresso 3500 mw
- sensibilità 108 db
- impedenza 32 ohm
- mini-jack stereo da 3,5 mm (placcato oro, a due vie, tipo a vite)
- cavo a spirale lungo 1,2 m su un solo lato (approssimativamente di 3 m quando è esteso, tipo rimovibile)
- accessori: adattatore stereo standard da 6,3 mm di diametro (placcato oro, tipo a vite) + sacca per il trasporto
- peso (senza cavo) 285 g
Volevo sapere se erano buone come cuffie (Il costo è intorno ai 175Euro), dato che vedo che il range di frequenza è abbastanza alto, la sensibilità non me ne intendo quindi non so come sia, ma la cosa che mi fa storcere il naso è l'impedenza, che ok, 32Ohm sono lo standard fra qualità e attenuazione, ma vedo che molte cuffie hanno almeno 50Ohm...
Quindi ditemi voi, come sono?
(In caso aveste delle cuffie che assomigliano a queste, alle Astro A40, alle Razer Tiamat/Kraken/Electra/Banshee di qualità maggiore nello stesso range di costo (100-200Euro) consigliate pure, però vorrei aggiungere che devono essere in assoluto COMPLETAMENTE NERE, ribadisco la stupidità di questa cosa, ma purtroppo guardo molto all'estetica e anche se questo mi penalizza, non posso farci molto.)
Direi beyerdynamic DT 770 versione 2012 o le Beyerdynamic Custom One Pro.
Visto il genere di musica che ascolti ci sarebbero anche le Sony serie XB e le varie Ultrasone
paolob79
18-12-2012, 15:56
Ho le 598 e ho provato le 360, alla fine ho preferito le 598 giusto per un fattore economico.. le 360 costano 210 su amazon... per avere delle cuffie in linea teorina inferiori alle 598 ma con in più solo la scritta gaming e il microfono ho preferito ortientarmi su cuffie senza microfono (che poi comprerò a parte)..
Salve a tutti, avrei bisogno di nuove cuffie per l'ascolto di musica House/Electro/Dubstep/Tekno/Psytrance (Tramite PC, ho una scheda audio Asus Xonar Phoebus, quindi l'ingresso stereo è amplificato), dato che le vecchie Astro A40 che mi erano state regalate mi hanno lasciato...
Premetto che per me conta MOOOLTO l'estetica, lo so può essere una cosa stupida, ma se le cuffie non mi aggradano non riesco a comprarle...
Le uniche che ho trovato che a mio gusto sono belle esteticamente e sembrano di qualità sono le PIONEER HDJ-1500-K, per evitarvi ricerche vi scrivo qui le caratteristiche:
- cuffie dinamiche completamente chiuse
- unità driver cupole da 50 mm
- range di frequenza 5/30.000 hz
- potenza massima di ingresso 3500 mw
- sensibilità 108 db
- impedenza 32 ohm
- mini-jack stereo da 3,5 mm (placcato oro, a due vie, tipo a vite)
- cavo a spirale lungo 1,2 m su un solo lato (approssimativamente di 3 m quando è esteso, tipo rimovibile)
- accessori: adattatore stereo standard da 6,3 mm di diametro (placcato oro, tipo a vite) + sacca per il trasporto
- peso (senza cavo) 285 g
Volevo sapere se erano buone come cuffie (Il costo è intorno ai 175Euro), dato che vedo che il range di frequenza è abbastanza alto, la sensibilità non me ne intendo quindi non so come sia, ma la cosa che mi fa storcere il naso è l'impedenza, che ok, 32Ohm sono lo standard fra qualità e attenuazione, ma vedo che molte cuffie hanno almeno 50Ohm...
Quindi ditemi voi, come sono?
(In caso aveste delle cuffie che assomigliano a queste, alle Astro A40, alle Razer Tiamat/Kraken/Electra/Banshee di qualità maggiore nello stesso range di costo (100-200Euro) consigliate pure, però vorrei aggiungere che devono essere in assoluto COMPLETAMENTE NERE, ribadisco la stupidità di questa cosa, ma purtroppo guardo molto all'estetica e anche se questo mi penalizza, non posso farci molto.)
Direi beyerdynamic DT 770 versione 2012 o le Beyerdynamic Custom One Pro.
Visto il genere di musica che ascolti ci sarebbero anche le Sony serie XB e le varie Ultrasone
direi le TMA-1, sono cuffie adattissime al genere che hai chiesto, hanno un design particolare e sono tutte nere (le Beyer Custom One e DT770 sono nere ma non completamente), oltre a suonare molto bene...
http://www.aiaiai.dk/store/headphones/tma-1-nomic
http://www.aiaiai.dk/client/aiaiai/dynamic/articles/big-aiaiai_tma1_emballage_02_3587.jpg
...e assolutamente non ti curare degli ohm, non è che se hai più ohm la cuffia suona meglio, dipende tutto da come è stata costruita e lo scopo per cui è stata progettata ;).
paolob79
18-12-2012, 16:02
Ah... un mese fa o poco più le pc360 su amazon le ho pagate 135 euro.. ora sono a 210... anche per questo ho preferito le hd598
ARSENIO_LUPEN
18-12-2012, 16:29
creative aurvana live o Jvc s400 su amazon.
Avrei un buono su Monclic*
Sul sito avrei trovato questo cuffie:
- Pioneer SE-NC21M
- Sony MDR-NC7
- Sennheiser HD-429
Tra le 3 quale conviene?
Meglio puntare su altre tipologie? (sempre tra i modelli presenti su quel shop)
Grazie
Kiba No Ou
18-12-2012, 16:47
Avrei un buono su Monclic*
Sul sito avrei trovato questo cuffie:
- Pioneer SE-NC21M
- Sony MDR-NC7
- Sennheiser HD-429
Tra le 3 quale conviene?
Meglio puntare su altre tipologie? (sempre tra i modelli presenti su quel shop)
Grazie
Tra quelle direi Sennheiser ma ci sarebbero anche le Sony XB600 e le JVC HA-RX700
ARSENIO_LUPEN
18-12-2012, 17:41
Tra quelle direi Sennheiser ma ci sarebbero anche le Sony XB600 e le JVC HA-RX700
Ok scelgo tra quelle 3.
Quindi si equivalgono??
Salve a tutti, avrei bisogno di nuove cuffie per l'ascolto di musica House/Electro/Dubstep/Tekno/Psytrance (Tramite PC, ho una scheda audio Asus Xonar Phoebus, quindi l'ingresso stereo è amplificato), dato che le vecchie Astro A40 che mi erano state regalate mi hanno lasciato...
Premetto che per me conta MOOOLTO l'estetica, lo so può essere una cosa stupida, ma se le cuffie non mi aggradano non riesco a comprarle...
Le uniche che ho trovato che a mio gusto sono belle esteticamente e sembrano di qualità sono le PIONEER HDJ-1500-K, per evitarvi ricerche vi scrivo qui le caratteristiche:
- cuffie dinamiche completamente chiuse
- unità driver cupole da 50 mm
- range di frequenza 5/30.000 hz
- potenza massima di ingresso 3500 mw
- sensibilità 108 db
- impedenza 32 ohm
- mini-jack stereo da 3,5 mm (placcato oro, a due vie, tipo a vite)
- cavo a spirale lungo 1,2 m su un solo lato (approssimativamente di 3 m quando è esteso, tipo rimovibile)
- accessori: adattatore stereo standard da 6,3 mm di diametro (placcato oro, tipo a vite) + sacca per il trasporto
- peso (senza cavo) 285 g
Volevo sapere se erano buone come cuffie (Il costo è intorno ai 175Euro), dato che vedo che il range di frequenza è abbastanza alto, la sensibilità non me ne intendo quindi non so come sia, ma la cosa che mi fa storcere il naso è l'impedenza, che ok, 32Ohm sono lo standard fra qualità e attenuazione, ma vedo che molte cuffie hanno almeno 50Ohm...
Quindi ditemi voi, come sono?
(In caso aveste delle cuffie che assomigliano a queste, alle Astro A40, alle Razer Tiamat/Kraken/Electra/Banshee di qualità maggiore nello stesso range di costo (100-200Euro) consigliate pure, però vorrei aggiungere che devono essere in assoluto COMPLETAMENTE NERE, ribadisco la stupidità di questa cosa, ma purtroppo guardo molto all'estetica e anche se questo mi penalizza, non posso farci molto.)
V-Moda m80
Kiba No Ou
18-12-2012, 18:20
Ok scelgo tra quelle 3.
Quindi si equivalgono??
Eviterei le NC (canellazione rumore) se non indispensabile
Alla fine ho optato per l'acquisto delle Creative seguendo i vostri consigli, dovrebbero arrivarmi domani. grazie a tutti!!! :D
Salve a tutti, visto che non ho spazio per mettere un impianto casse 5.1 o più, avrei intenzione di comprare un paio di cuffie che mi permetta in primis di godermi i film blu ray e in secundis qualche gioco di corse e fps (poca roba). Avevo pensato alle CM Storm Sirus. Ho letto la recensione su un altro forum e ne parlano molto bene. Voi cosa ne pensate...?
In particolar modo mi interessa molto la comodità di indossarle dopo almeno 2 ore di utilizzo e ovviamente il suono e l'insonorizzazione.
P.s. In caso di consigli su altre cuffie, preferirei una con connessione usb, in quanto ho una schedina data in bundle con la scheda madre che non si può definire scheda audio.
Grazie
Nessuno?
Kiba No Ou
18-12-2012, 22:24
Salve a tutti, visto che non ho spazio per mettere un impianto casse 5.1 o più, avrei intenzione di comprare un paio di cuffie che mi permetta in primis di godermi i film blu ray e in secundis qualche gioco di corse e fps (poca roba). Avevo pensato alle CM Storm Sirus. Ho letto la recensione su un altro forum e ne parlano molto bene. Voi cosa ne pensate...?
In particolar modo mi interessa molto la comodità di indossarle dopo almeno 2 ore di utilizzo e ovviamente il suono e l'insonorizzazione.
P.s. In caso di consigli su altre cuffie, preferirei una con connessione usb, in quanto ho una schedina data in bundle con la scheda madre che non si può definire scheda audio.
Grazie
Corsair Vengeance 1500
Qui (http://www.tomshardware.com/reviews/surround-sound-headset-benchmark,3125.html) c'e un ottima recensione
Corsair Vengeance 1500
Qui (http://www.tomshardware.com/reviews/surround-sound-headset-benchmark,3125.html) c'e un ottima recensione
Mi sento di sconsigliarle, non per esperienza personale, ma ho letto spesso che si rompono facilmente, mentre sembrano migliori le Sirius. Letture in rete eh.
Se poi Kiba No Ou le ha e può dare una valutazione positiva allora meglio! :)
in specifiche tecniche (http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx) vedo che ha un cavo da 1,2m
http://i.imgur.com/5ifP8.png
+ una prolunga da 1,5m
http://i.imgur.com/m941f.png
se c'è nella scatola, sono a posto
Grazie :)
sono arrivate le CAL
si sente bene, ma la prolunga è un pò corta, me ne servirebbe una almeno da 5 metri per stendermi sul divano :D
cosa mi consigliate?
sono arrivate le CAL
si sente bene, ma la prolunga è un pò corta, me ne servirebbe una almeno da 5 metri per stendermi sul divano :D
cosa mi consigliate?
Avvicinare il divano?
CAL + xonar dx = pleasure
:sbonk: :asd: :asd:
Prolunghe ne trovi nei grandi negozi tipo mediaw....
Avvicinare il divano?
:rotfl:
Prolunghe ne trovi nei grandi negozi tipo mediaw....
ok grazie
-LoDi-90-
20-12-2012, 13:30
Io avevo preso le Philips downtown, ma le ho ridate indietro e oggi ho preso le CAL :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
idro_stasi
20-12-2012, 14:29
Ciao,
sto valutando l'acquisto di cuffie e ho letto gli ultimi post ma è chiaro che ognuno tende a consigliare (o sconsigliare) ciò che ha provato o posseduto.
Premetto che ascolto principalmente hip hop, e per questo inizialmente ero molto orientato sulle monster beats mixr che pompano molto sui bassi, ma onestamente costano parecchio e troppo per le mie tasche. Poi sono esterne e sarebbero scomode se portassi un cappello di lana ad esempio d'inverno.
Quindi vorrei rimanere sulle in-ear (adesso ho un modello scrauso della sony) anche perché sono più discrete per andarci in giro.
Per cui ne sto cercando un paio che non superino le 60-80 euro e che siano enfatizzate un po più sui bassi, non dico come le monster mixr che sono troppo esagerate e da quanto ho letto molti le sconsigliano pure, ma che pompino un po di bassi si, insomma il giusto se comparate con le altre frequenze.
Ne avete qualcuna da consigliarmi?
idro_stasi
20-12-2012, 16:44
Secondo me Shure se215..
Bella l'idea che puoi sostituire il filo in caso di usura perché si svita, però sembra che porti un apparecchio acustico per l'udito :stordita:
Kiba No Ou
20-12-2012, 16:49
Bella l'idea che puoi sostituire il filo in caso di usura perché si svita, però sembra che porti un apparecchio acustico per l'udito :stordita:
Quelle Shure sono ottime per il genere che ascolti, ma ti consiglierei di chiedere nel 3D apposito qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365) ;)
Ciao a tutti :)
Le mie povere cuffie da salotto sono morte, quindi ne vorrei approfittare per prenderne un nuovo paio, che userei pure per ascoltare metal/rock/elettronica/classica. Mi prendo delle CAL oppure aspetto che quelli di mp4nation rimettano le HM5 a 99 dollari? Non ho assolutamente urgenza
ciao ragazzi,avevo bisogno di un consiglio..è da 2 anni che uso le sony mdrxb300,cuffie da 30 euro,ottimo rapporto qualità prezzo,non sono un audiofilo e non esigo nient'altro che un buon suono a poca spesa..purtroppo però le mie mdr sono oramai da buttare,la cuffia sinistra ha i abssi "sfondati",sono tutto meno che un tecnico quindi non conosco il nome esatto di questa cosa,insomma quando sui bassi la cuffia gracchia :stordita: ...volevo quindi sostituirle,ovviamente sempre con la stessa filosofia...mi serve una buona cuffia a MASSIMO 55-60 euro,non di più..ascolto prevalentemente sull'mp3 sandisk clip zip,genere rock,elettronica e hip hop..suono il basso quindi mi piace il suono profondo e caldo,non voglio però delle cuffie "solo bassi a manetta" (le mdr lo erano un pò eccessivamente...) ma comunque bilanciate...sapete darmi qualche consiglio? avevo visto le senheiser hd219,però non ne so nulla,sono buone?
Kiba No Ou
21-12-2012, 14:18
Ciao a tutti :)
Le mie povere cuffie da salotto sono morte, quindi ne vorrei approfittare per prenderne un nuovo paio, che userei pure per ascoltare metal/rock/elettronica/classica. Mi prendo delle CAL oppure aspetto che quelli di mp4nation rimettano le HM5 a 99 dollari? Non ho assolutamente urgenza
Aspetta le HM5
ciao ragazzi,avevo bisogno di un consiglio..è da 2 anni che uso le sony mdrxb300,cuffie da 30 euro,ottimo rapporto qualità prezzo,non sono un audiofilo e non esigo nient'altro che un buon suono a poca spesa..purtroppo però le mie mdr sono oramai da buttare,la cuffia sinistra ha i bassi "sfondati",sono tutto meno che un tecnico quindi non conosco il nome esatto di questa cosa,insomma quando sui bassi la cuffia gracchia :stordita: ...volevo quindi sostituirle,ovviamente sempre con la stessa filosofia...mi serve una buona cuffia a MASSIMO 55-60 euro,non di più..ascolto prevalentemente sull'mp3 sandisk clip zip,genere rock,elettronica e hip hop..suono il basso quindi mi piace il suono profondo e caldo,non voglio però delle cuffie "solo bassi a manetta" (le mdr lo erano un pò eccessivamente...) ma comunque bilanciate...sapete darmi qualche consiglio? avevo visto le senheiser hd219,però non ne so nulla,sono buone?
CAL o la serie XB della Sony
Aspetta le HM5
CAL o la serie XB della Sony
CAL cioè? della serie xb qualche modello in particolare?
Kiba No Ou
21-12-2012, 14:53
CAL cioè? della serie xb qualche modello in particolare?
Creative Aurvana Live, della serie XB visto che la XB300 aveva troppi bassi ti consiglierei le nuove XB400 e XB600
Tra le creative aurvana live e le xb 400 cosa mi dici?
http://www.testfreaks.it/cuffie-auricolari/sony-mdr-v55/
queste sono scontate su amazon!! opinioni? sempre ascolto rock,elettronica hip hop..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Kiba No Ou
23-12-2012, 11:04
Tra le creative aurvana live e le xb 400 cosa mi dici?
http://www.testfreaks.it/cuffie-auricolari/sony-mdr-v55/
queste sono scontate su amazon!! opinioni? sempre ascolto rock,elettronica hip hop..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Sono più o meno tutte equivalenti, quindi ti consiglierei le Creative
Sono più o meno tutte equivalenti, quindi ti consiglierei le Creative
Volevo chiederti una cosa tecnica, io sono abbastanza un ignorante.. Le cal sono cuffie chiuse, mentre le xb 400 e le mdr v55 sono semi aperte? Non so se sia giusto infatti chiedo a te. Sbaglio ma il suono è molto differente? Le mie che ho ora sono semi aperte, io le chiuse che ho ascoltato alla fnac era strano, forse non ero abituato ma il suono mi sembrava un po piatto, non so..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
hai ragione, è proprio così. Le chiuse hanno la prerogativa di isolare il suono all'esterno, e chi ti sta vicino sente relativamente poco ciò che stai ascoltando. Per far ciò si è raggiunto un compromesso tra soundstage e isolamento. Le aperte sono sicuramente più ampie come soundstage, ma spesso in ambienti affollati e silenziosi danno 1 po' fastidio al prossimo :D
Mmmm ecco perché ero così spiazzato alla fnac dal suono delle cuffie chiuse.. Mi sembravano molto molto piatte, mi piacevano di più quasi come suonavano le mie mdr che semnheiser chiuse abbastanza costose che provavo! Ovviamente per un audiofilo queste mie affermazioni sono tipo bestemmie? :D. A fronte di questo cosa mi dite? Sono davvero indeciso.. Come cuffie chiuse quindi sicuramente cal, sono davvero così ottime? Su internet avevo trovato una recensione che si lamentava di un suono un po confuso e poco limpido in alcuni frangenti.. Ovviamente tengo sempre presente che a più di 50 euro non posso volere chissà che... E invece se decidessi di andare sulle semi aperte mdr xb400 o mdr v55 non vale la spesa più alta per le seconde? Grazie per l'aiuto ragazzi.. E il vero dilemma finale... Chiuse o semi aperte!?!?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
gabriello2501
23-12-2012, 11:50
Isy IHP 1000
buone ed economiche :D
Mmmm ecco perché ero così spiazzato alla fnac dal suono delle cuffie chiuse.. Mi sembravano molto molto piatte, mi piacevano di più quasi come suonavano le mie mdr che semnheiser chiuse abbastanza costose che provavo! Ovviamente per un audiofilo queste mie affermazioni sono tipo bestemmie? :D. A fronte di questo cosa mi dite? Sono davvero indeciso.. Come cuffie chiuse quindi sicuramente cal, sono davvero così ottime? Su internet avevo trovato una recensione che si lamentava di un suono un po confuso e poco limpido in alcuni frangenti.. Ovviamente tengo sempre presente che a più di 50 euro non posso volere chissà che... E invece se decidessi di andare sulle semi aperte mdr xb400 o mdr v55 non vale la spesa più alta per le seconde? Grazie per l'aiuto ragazzi.. E il vero dilemma finale... Chiuse o semi aperte!?!?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Guarda le noontec zoro sulla amazon tedesca.
Come aperta a quella cifra a me piacciono moltissimo le Sennheiser Px 100 II o le 200 se preferisci un suono più neutrale.
Kiba No Ou
23-12-2012, 12:11
Mmmm ecco perché ero così spiazzato alla fnac dal suono delle cuffie chiuse.. Mi sembravano molto molto piatte, mi piacevano di più quasi come suonavano le mie mdr che semnheiser chiuse abbastanza costose che provavo! Ovviamente per un audiofilo queste mie affermazioni sono tipo bestemmie? :D. A fronte di questo cosa mi dite? Sono davvero indeciso.. Come cuffie chiuse quindi sicuramente cal, sono davvero così ottime? Su internet avevo trovato una recensione che si lamentava di un suono un po confuso e poco limpido in alcuni frangenti.. Ovviamente tengo sempre presente che a più di 50 euro non posso volere chissà che... E invece se decidessi di andare sulle semi aperte mdr xb400 o mdr v55 non vale la spesa più alta per le seconde? Grazie per l'aiuto ragazzi.. E il vero dilemma finale... Chiuse o semi aperte!?!?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Dipende da cosa hai ascoltato, le varie marche di cuffie hanno ognuna un timbro sonoro diverso, probabilmente hai provato delle AKG che anche se chiuse hanno un suono piatto e una carenza di bassi, ma ti posso assicurare che le Creative Aurvana Live che in realtà sono delle Denon rimarchiate hanno un suono molto più piacevole.
Inoltre sia le XB400 che le V55 sono chiuse
Dipende da cosa hai ascoltato, le varie marche di cuffie hanno ognuna un timbro sonoro diverso, probabilmente hai provato delle AKG che anche se chiuse hanno un suono piatto e una carenza di bassi, ma ti posso assicurare che le Creative Aurvana Live che in realtà sono delle Denon rimarchiate hanno un suono molto più piacevole.
Inoltre sia le XB400 che le V55 sono chiuse
Forse mi sto confondendo ancora di più.. La cal rinchiudono completamente l orecchio mentre le xb 400 sembra quasi che si appoggiano.. Per tutti gli altri grazie mille per le proposte ma preferirei andare o su Sony o su cal..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Kiba No Ou
23-12-2012, 12:28
Forse mi sto confondendo ancora di più.. La cal rinchiudono completamente l orecchio mentre le xb 400 sembra quasi che si appoggiano.. Per tutti gli altri grazie mille per le proposte ma preferirei andare o su Sony o su cal..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ti stai confondendo con la forma, le XB400 sono sovraurale, le CAL e le V55 sono entrambe circumaurali, ma tutte sono di tipo chiuso
Ti stai confondendo con la forma, le XB400 sono sovraurale, le CAL e le V55 sono entrambe circumaurali, ma tutte sono di tipo chiuso
?..mi sa che conviene che leggi la prima pagina di questo 3d :D
il fatto che circondino o stiano sopra l'orecchio con l'essere chiuse o aperte non c'entra: quelle sono sovraurali (se stanno sopra l'orecchio) o circumaurali (se lo circondano). La classificazione chiuse/aperte è in base ad 1 altro parametro :D
Ok ok ragazzi ora ci sono XD.. Perdonatemi la ignoranza Ahhahaa.. Tra sovraurali e circumaurali il suono cambia molto vero? In teoria quali dovrebbero garantire un esperienza migliore in termini di suono?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Kiba No Ou
23-12-2012, 12:38
Ok ok ragazzi ora ci sono XD.. Perdonatemi la ignoranza Ahhahaa.. Tra sovraurali e circumaurali il suono cambia molto vero?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Più che altro cambia il comfort, in genere le circumaurali sono migliori sotto questo aspetto
Più che altro cambia il comfort, in genere le circumaurali sono migliori sotto questo aspetto
Quindi per il suono si equivalgono insomma? Bene bene.. Sono indecisissimo, delle cal ne parlano tutti bene, ma esteticamente mi sembrano un po brutte, non sono uno che tiene soprattutto a sta cosa, però preferirei avere una cuffia anche che mi piaccia per andare in giro visto che le uso quasi solo fuori... Le Sony mdr xb400 mi piacciono ma non mi convincono appieno, non capisco se sono di buona qualità o no.. Le mdr v55 anche.. Indeciso indeciso insomma.. Su tutto
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Kiba No Ou
23-12-2012, 12:48
Quindi per il suono si equivalgono insomma? Bene bene.. Sono indecisissimo, delle cal ne parlano tutti bene, ma esteticamente mi sembrano un po brutte, non sono uno che tiene soprattutto a sta cosa, però preferirei avere una cuffia anche che mi piaccia per andare in giro visto che le uso quasi solo fuori... Le Sony mdr xb400 mi piacciono ma non mi convincono appieno, non capisco se sono di buona qualità o no.. Le mdr v55 anche.. Indeciso indeciso insomma.. Su tutto
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Dipende solo da te, se preferisci l'estetica alla qualità
Dipende solo da te, se preferisci l'estetica alla qualità
Mdr xb600 si avvicinano di più alla qualità audio delle cal?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
fabiobad
23-12-2012, 13:04
Che mi dite delle Turtle Beach P11?
Penso di aver deciso finalmente.. Ahahaha.. Prenderò le cal... Sul sito tutti mi confermano, come voi, che sui 50 euro non c'è di meglio.. Le proverò.. Spero siano abbastanza portatili..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
miriddin
23-12-2012, 13:32
Le CAL sono buone cuffie, ma IMHO le JVC HA-S500 sono migliori e costano meno!
Anche le mie Denon AH-D1100, il modello superiore a quello corrispondente alle CAL, non suonano bene quanto le JVC.
Le CAL sono buone cuffie, ma IMHO le JVC HA-S500 sono migliori e costano meno!
Anche le mie Denon AH-D1100, il modello superiore a quello corrispondente alle CAL, non suonano bene quanto le JVC.
Ti piacciono più delle Noontec Zoro?
miriddin
23-12-2012, 16:14
Ti piacciono più delle Noontec Zoro?
Anche le Zoro suonano bene, ma come dettaglio, tipo di resa della scena sonora, headstage le JVC sono a mio avviso meglio.
Per completezza, per entrambe ritengo utile un upgrade:
per le JVC dei pads in pelle;
per le Noontec un nuovo cavo, vista la pessima qualità di quello in dotazione.
Comunque come cuffie portatili, le Zoro sono decisamente più pratiche.
Le CAL sono buone cuffie, ma IMHO le JVC HA-S500 sono migliori e costano meno!
Anche le mie Denon AH-D1100, il modello superiore a quello corrispondente alle CAL, non suonano bene quanto le JVC.
Meglio cal o Jvc ha600?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Meglio cal o Jvc ha600?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
CAL ovviamente.. le ha600 non sono il modello superiore alle ottime ha-s500, e credo facciamo alquanto cagare :D
miriddin
23-12-2012, 17:50
Meglio cal o Jvc ha600?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Le CAL!
Considera che quelle JVC non sono nemmeno lontanamente parenti dei due modelli citati!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.