View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Mi viene il dubbio, grosso, che davvero le 600 ohm siano un'altra cuffia rispetto 32 e 250. :|
Ma e' strano pero' :D ...dovresti essere tu a percepirne di piu' :Prrr: ( e stavolta ho snaturato me stesso andando per sottintesi ).
Scherzetto :)
Non credo, solo in piccola parte dovrebbe cambiare qualcosa, nella gamma medio/alta, a vantaggio ( per i miei gusti ) delle 32 Ohm.
Guarda il grafico, e come e' estesa lateralmente la gamma medio/bassa, questo comporta invasione, limitata per fortuna, sulla gamma media.
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=953&graphID[]=2751
Ma non e' tutto :)
Stesso grafico di prima, ma aggiunto le Grado RS1.
Si vede chiaramente quanto i medio/alti siano presenti in misura maggiore sull'americana, dando maggiore apertura, ed e' questo che fa' la differenza di suono fra le 2.
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=953&graphID[]=2751&graphID[]=293
Rainy nights
22-08-2011, 18:41
:D Io e i grafici non andiamo d'accordo. Anche perché ad esempio questo:
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=2751&graphID[]=1023&graphID[]=1383&graphID[]=843
Non rispecchia minimamente la mia esperienza (come è giusto che sia alla fine perché in una cuffia anche la pressione sulla testa può cambiare nettamente la resa). Sono indicativi, ma proprio alla grooooossa certe volte.
La DT880 edition sono di un'altro livello rispetto alla MS1, costano anche piu' del doppio.
Se ami le RE0, sei del mio gruppo:D , e per ottenere una timbrica che si avvicina ad esse hai un paio di alternative, parlo di cio' che ho ascoltato.
Prendere le Superlux = low cost
Prendere le Alessandro MSPRO / Grado RS1i, top di gamma, previa vendita di un'occhio della testa, dx o sx, a scelta :muro:
In mezzo non c'e' nulla che conosca, a parte le AKG k601, ma hanno caratteristiche un pochino differenti.
Ringrazio tutti per le risposte, dici che le superlux sono addirittura meglio delle ms1? Parlando di timbrica piu' simile alle RE0?
ilpicchio
22-08-2011, 19:58
Mi viene il dubbio, grosso, che davvero le 600 ohm siano un'altra cuffia rispetto 32 e 250. :
Secondo la mia esperienza le cuffie a 600 ohm suonano più dettagliate, pulite e bilanciate rispetto a cuffie dello stesso tipo ma di impedenza minore
Tutti parlano delle Beyer DT770 come cuffie bassose (parecchi anni fa avevo avuto il modello pro, o studio, non ricordo, molto bassose) ma quelle che ho adesso 600ohm , non le sento per niente bassose, anzi
A patto ovviamente di darci la potenza necessaria
Ringrazio tutti per le risposte, dici che le superlux sono addirittura meglio delle ms1? Parlando di timbrica piu' simile alle RE0?
Non e' che non ti voglio rispondere, il fatto che le MS1 non le ho in casa da diversi mesi, dovro' andarle e ritirare appena terminato agosto.
Non le ascolto da quasi un'annetto.
Vado a memoria, le Superlux non sono meglio delle MS1, sono diverse.
Non tanto distanti cmq, se la giocano.
Entrambe propongono un suono ravvicinato, le Superleux essendo monitor, in misura maggiore, quindi con poco soundstage, in primo piano, sei in mezzo all'orchestra.
Quindi sentirai probabilmente piu' dettagli, ma cio' e' dovuto a quanto sopra.
Le taiwanesine hanno medio/alti piu' accentuati, un pochino metallici ed aggressivi, se la cosa pensi non ti possa dare fastidio.
Piu' equilibrate le MS1, con maggiore soundstage, che appena acquistate sembrano possedere abbastanza medio/bassi, ma dopo il burn in migliorano non poco sotto questo aspetto.
Mi piacciono entrambe, ma forse tra le 2 le piu' simili alle RE0 sono le Superlux HD 668B.
=maxdamage=
23-08-2011, 03:18
sorry doppio post.
=maxdamage=
23-08-2011, 03:19
nessuno ha qualche idea sul mio problema? ho provato anche ad aprire un topic ma a quanto pare è difficile trovare qualcuno che risponda a luglio :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35779811
per non andare troppo ot.
so che la mia risposta potrà sembrarti sarcastica ma è la reltà, quindi non farti problemi;)
vai in un centro commerciale e prenditi la prima che ti piace...
solo se il bugget lo moltiplichi per 4/5 volte cambia qualcosa e solo se connesse ad una cheda audio dedicata dal costo minimo di 80€ in sù, nel tuo caso un modello piuttoso che l'altro non farebbe differenza.;)
Ti credo :D
un'altra cosa.... si può utilizzare solamente il microfono durante una partita ascoltando l'audio dalle casse senza che si senta anche dalle cuffie ? non so se mi sono spiegato :eek: scusate la banalità ma non ho mai usato niente di simile prima.
Whitedevil891
23-08-2011, 13:27
Ti credo :D
un'altra cosa.... si può utilizzare solamente il microfono durante una partita ascoltando l'audio dalle casse senza che si senta anche dalle cuffie ? non so se mi sono spiegato :eek: scusate la banalità ma non ho mai usato niente di simile prima.
Che io sappia (lieto di essere smentito) la risposta a questa domanda deriva da un pò di fattori.
Anzitutto se la cuffia che prendi ha il doppio jack per microfono e cuffia puoi comodamente collegare solo il microfono.
Collegando anche la cuffia solitamente l'audio principale viene interrotto. Ma aihmè, anche qui DIPENDE.
Se hai l'audio integrato sulla mobo e nel case hai collegato il pannello frontale solitamente collegando un jack cuffia a questo pannello l'audio anteriore viene baypassato (ma alcune schede madri permettono la selezione).
Se le prendi USB credo vengano viste come due periferiche separate (intendo cuffia e microfono) quindi puoi attivare quella che vuoi, almeno quella che ho io così funziona.
In ogni caso se vai su un headset con il doppio jack non sbagli e puoi fare quello che ti serve.
bad_hunter_666
23-08-2011, 14:35
Mi serve un consiglio al volo, sarei intenzionato a prendermi le razer megalodon però il prezzo è veramente troppo elevato, esiste quindi un'alternativa di cuffia da gioco audio 7.1 e che costi intorno ai 100 euro?
Che io sappia (lieto di essere smentito) la risposta a questa domanda deriva da un pò di fattori.
Anzitutto se la cuffia che prendi ha il doppio jack per microfono e cuffia puoi comodamente collegare solo il microfono.
Collegando anche la cuffia solitamente l'audio principale viene interrotto. Ma aihmè, anche qui DIPENDE.
Se hai l'audio integrato sulla mobo e nel case hai collegato il pannello frontale solitamente collegando un jack cuffia a questo pannello l'audio anteriore viene baypassato (ma alcune schede madri permettono la selezione).
Se le prendi USB credo vengano viste come due periferiche separate (intendo cuffia e microfono) quindi puoi attivare quella che vuoi, almeno quella che ho io così funziona.
In ogni caso se vai su un headset con il doppio jack non sbagli e puoi fare quello che ti serve.
Grazie molto gentile :)
inkSnake
23-08-2011, 16:39
mi son preso le roccat kave 5.1 per pc e le tritton ax 120 per xbox
per pc ho dovuto prenderne un altro paio xke le steelseries 7h mi han fatto ciao ciao con la manina ( speaker destro andato, mai cadute) e devo mandarle in rma quando il negozio riapre per via delle ferie (29 agosto) ovviamente in attesa non potevo star senza cuffie :D.
roccat:
ero leggermente scettico sul prendere il 5.1 reale per via di esperienze passate. avevo sentito anche del problema relativo al fruscio di sottofondo (presente solo quando la levetta si trova sul comando movie e non game e con l'equalizzatore al massimo).
dopo un attenta prova in cod, bad company e una visione di un film devo dire che sono veramente ottime. forse la resa dello speaker frontale risulta più bassa rispetto ad un 7.1 emulato, ma gli speaker posteriori e laterali sono ok.
tritton:
ero indeciso se spendere molto e avere un dolby emulato oppure risparmiare e prendermi cuffie per giocare in stereo. anche qui scettico in quanto tutte le schede audio hanno il famoso problema del fruscio che mi da non poco fastidio.
purtroppo queste cuffie hanno il fruscio anche senza la scheda audio esterna, acquistabile separatamente, in quanto il jack del microfono per essere compatibile col live dev'essere inserito in un apposito connettore presente sul filo dove ovviamente una parte del jack va a toccare il collegamento cuffie e l'altro quella del microfono e ovviamente dando come risultato un simpatico fruscio.
tutto sommato in game non ci faccio caso e lo stereo come qualità è più che buono, visto il prezzo pensavo peggio.
un altra pecca è il microfono che purtroppo ha una bassa sensibilità quindi se parlate a bassa voce non vi sentono manco i cani.
bystronic
23-08-2011, 17:05
Mi serve un consiglio al volo, sarei intenzionato a prendermi le razer megalodon però il prezzo è veramente troppo elevato, esiste quindi un'alternativa di cuffia da gioco audio 7.1 e che costi intorno ai 100 euro?
esiste il thread apposito per le cuffie multicanale chiedi lì questo è il thread di quelle stereo quindi è difficile che ti rispondano.;)
bystronic
23-08-2011, 19:49
edit.
Posto anche io la mia richiesta ai piu' esperti, precisando che sono assolutamente ignorante in questo settore.
Vorrei una cuffia wireless per venire incontro a 2 diverse esigenze:
- ascoltare la musica in giro per casa senza dare fastidio ai vicini :D (esigenza di mia moglie :muro: )
- giocare quasi esclusivamente a giochi sportivi, dove la predominanza e' tutta della folla di stadi e palazzetti.
- il microfono non mi serve.
Tendenzialmente preferisco un suono un po' piu' pieno ai bassi.
Il budget a mia disposizione e' al massimo di 100 Euro, se spendo meno e' meglio. Purtroppo so perfettamente che ad incidere sulla spesa e' il wireless...
Avrei adocchiato le Creative Aurvana X-Fi, come vi sembrano? Esiste qualcosa di similare o migliore allo steso prezzo?
Grazie a tutti!
inkSnake
24-08-2011, 01:03
Posto anche io la mia richiesta ai piu' esperti, precisando che sono assolutamente ignorante in questo settore.
Vorrei una cuffia wireless per venire incontro a 2 diverse esigenze:
- ascoltare la musica in giro per casa senza dare fastidio ai vicini :D (esigenza di mia moglie :muro: )
- giocare quasi esclusivamente a giochi sportivi, dove la predominanza e' tutta della folla di stadi e palazzetti.
- il microfono non mi serve.
Tendenzialmente preferisco un suono un po' piu' pieno ai bassi.
Il budget a mia disposizione e' al massimo di 100 Euro, se spendo meno e' meglio. Purtroppo so perfettamente che ad incidere sulla spesa e' il wireless...
Avrei adocchiato le Creative Aurvana X-Fi, come vi sembrano? Esiste qualcosa di similare o migliore allo steso prezzo?
Grazie a tutti!
Razer chimera: sfori di 30€ s.s comprese
Creative Digital Wireless HS-1200 80€
JoeCassano1
24-08-2011, 01:50
Le wesc oboe nella loro fasci di prezzo sonO buone cuffie?devo usarle su un iphone 4
bystronic
24-08-2011, 11:16
Posto anche io la mia richiesta ai piu' esperti, precisando che sono assolutamente ignorante in questo settore.
Vorrei una cuffia wireless per venire incontro a 2 diverse esigenze:
- ascoltare la musica in giro per casa senza dare fastidio ai vicini :D (esigenza di mia moglie :muro: )
- giocare quasi esclusivamente a giochi sportivi, dove la predominanza e' tutta della folla di stadi e palazzetti.
- il microfono non mi serve.
Tendenzialmente preferisco un suono un po' piu' pieno ai bassi.
Il budget a mia disposizione e' al massimo di 100 Euro, se spendo meno e' meglio. Purtroppo so perfettamente che ad incidere sulla spesa e' il wireless...
Avrei adocchiato le Creative Aurvana X-Fi, come vi sembrano? Esiste qualcosa di similare o migliore allo steso prezzo?
Grazie a tutti!
esiste il thread apposito per le cuffie wireless chiedi li perche verresti comunque spostato dal mod.;)
in questo thread si può parlare solo di Cuffie Stereo col filo:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276
Ciao, mi consigliate delle cuffie circumurali per ascoltare rock principalmente, ma anche metal e ogni tanto videogame (quest'ultimo uso assolutamente secondario), da collegare al pc? Budget 100€ (meno è meglio).
La stessa domanda l'avevo posta qualche tempo fa, sempre qui, ma poi non ho potuto più fare l'acquisto. Perciò rieccomi.
Voglio cuffie che possano rendermi l'ascolto coinvolgente. Non adoro avere bassi troppo accentuati. E non saprei che aggiungere.
Se potete darmi due, tre alternative convenienti ve ne sarei grato.
A presto
afrinick
24-08-2011, 13:57
ti rispondo facendo un riassunto di tutto ciò che ho letto in questo forum e dei consigli che mi hanno dato essendo anche io interessato ad un acquisto simile al tuo, però per i dettagli tecnici rimando ai più competenti:
1)Creative aurvana live, in offerta sul sito creative a 49€, identica alla denon d1100 che però ne costa 130, dovrebbe cambiare solo di poco la resa essendo entrambe fatte con gli stessi componenti;
2)Sennheiser 380 pro, intorno agli 80, ne parlano bene su vari forum, sono chiuse
3)Sennheiser 598, che le trovi a 113 con spese incluse, sono aperte e dovrebbero essere quelle che più si avvicinano alla tua richiesta di non avere bassi poderosi
potresti vedere anche la prima pagina dove ci sono in elenco alle varie fasce di prezzo se ne trovi qualcun'altra che ti "attira" di più
puoi mandarmi (anche in mp) il sito trovo le 598 a quel prezzo?
afrinick
24-08-2011, 14:27
puoi mandarmi (anche in mp) il sito trovo le 598 a quel prezzo?
scusa, errore di battitura, 133 su amazzone.
mi dispiace averti illuso:banned:
ciao a tutti.. dopo tante ricerche (esistono troppi modelli!) è finalmente giunto il momento di comprare delle cuffie che mi permettano di godermi al meglio qualsiasi cosa voglia ascoltare senza spendere cifre da capogiro (budget 80€).. premetto che mi interessa meno la qualità audio in gaming (le userò comunque per giocare ogni tanto..), mentre mi interessa di più la qualità per musica, film o altro.. girando per forum, siti e quant'altro sono giunto a una selezione di cuffie da cui però non riesco a fare la scelta definitiva quindi chiedo aiuto a voi.. posto qui perchè la maggior parte delle cuffie sono stereo.. sotto ogni cuffia metto il link a recensioni e siti ufficiali, così magari può essere utile anche a qualcun'altro..
-->SENNHEISER PC 330 (70 €)
sito sennheiser: http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_504121
recensione: http://www.youtube.com/watch?v=bgGlj_locaw
-->SENNHEISER HD 518 (80 €)
sito sennheiser: http://www.sennheiserusa.com/audio-headphones-circumaural-headphones_504628
recensione: http://www.youtube.com/watch?v=5VI32xi_QVc
-->STEELSERIES 7H (80 €)
sito steelseries: http://steelseries.com/products/audio/steelseries-7h#specifications
recensioni: http://www.youtube.com/watch?v=o_4_FwugDxw
http://www.youtube.com/watch?v=MPCPXcZCSsc&feature=relmfu
-->STEELSERIES SPECTRUM 5XB (75 €)
sito steelseries: http://steelseries.com/products/consoles/steelseries-spectrum-5xb#videos
recensione: http://www.youtube.com/watch?v=qWoNcm51Hdc
-->CREATIVE SOUND BLASTER TACTIC 3D SIGMA (60 €)
sito creative: http://it.store.creative.com/cuffie/sound-blaster-tactic3d-sigma/437-20167.aspx
recensioni: http://www.tomshw.it/cont/news/sound-blaster-tactic-3d-le-cuffie-dal-suono-3d/26790/1.html
http://www.youtube.com/watch?v=RUPG1ImwRpQ
http://www.youtube.com/watch?v=6vXvHqa3gJ0
-->ROCCAT KAVE 5.1 (70 €)
sito roccat: http://www.roccat.org/Products/Gaming-Sound/ROCCAT-Kave-5-1/
recesioni: http://www.youtube.com/watch?v=d78uN2nIKXg
http://www.youtube.com/watch?v=HnF9S3jECZ4
-->RAZER ORCA (55 €)
sito razer: http://store.razerzone.com/store/razerusa/it_IT/pd/productID.201805300
recensione: http://www.youtube.com/watch?v=n7Y9AaYJ68M&feature=relmfu
infine una recensione interessante (a mio avviso) in cui mette a confronto alcune di queste cuffie..
http://www.youtube.com/watch?v=wC7uDdjaarA&NR=1
-so che due di queste cuffie non hanno il microfono (razer orca e sennheiser hd518) mentre io preferirei un modello che ce l'abbia.. se però rinunciando al microfono ottengo una qualità audio superiore lo faccio volentieri..
-apprezzo le cuffie che danno la possibilità di smontare qualsiasi pezzo (vedi steelseries 7h) perchè personalmente ritengo che sia molto comodo e utile..
-alcune hanno come unità driver magneti in neodimio da 50 mm (creative e steelseries 7h), altre da 40 mm (roccat, razer e steelseries spectrum), altre non saprei perchè non c'è scritto (o non ho trovato) tra le specifiche.. teoricamente in quanto a qualità 50mm > 40mm > ..........
-per le mie necessità il 5.1 può offrire qualcosa in più delle stereo o no? e il 3d delle creative? (anche se ancora non si capisce quanto vale realmente..)
per ora non mi viene in mente nulla da aggiungere..
l'unica cosa che non posso giudicare è la qualità audio di queste cuffie non avendole mai provate e perciò mi affido a chiunque sappia darmi un consiglio.. si accettano anche altre proposte..
scusa, errore di battitura, 133 su amazzone.
mi dispiace averti illuso:banned:
Vabè, hai un pesce d'aprile messo da parte. Uhuh
Magari le becco scontate altrove.
P.S. A che ci sono vorrei chiedere: ma le spese di spedizione dall'amazzone inglese sono gratis per l'italia???
afrinick
24-08-2011, 14:59
Vabè, hai un pesce d'aprile messo da parte. Uhuh
Magari le becco scontate altrove.
P.S. A che ci sono vorrei chiedere: ma le spese di spedizione dall'amazzone inglese sono gratis per l'italia???
no, ma non so a quanto ammontano, per di più non tutti gli articoli puoi comprare, ci sono varie restrizioni su alcuni marchi
inkSnake
24-08-2011, 16:09
ciao a tutti.. dopo tante ricerche (esistono troppi modelli!) è finalmente giunto il momento di comprare delle cuffie che mi permettano di godermi al meglio qualsiasi cosa voglia ascoltare senza spendere cifre da capogiro (budget 80€).. premetto che mi interessa meno la qualità audio in gaming (le userò comunque per giocare ogni tanto..), mentre mi interessa di più la qualità per musica, film o altro.. girando per forum, siti e quant'altro sono giunto a una selezione di cuffie da cui però non riesco a fare la scelta definitiva quindi chiedo aiuto a voi.. posto qui perchè la maggior parte delle cuffie sono stereo.. sotto ogni cuffia metto il link a recensioni e siti ufficiali, così magari può essere utile anche a qualcun'altro..
-->SENNHEISER PC 330 (70 €)
sito sennheiser: http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_504121
recensione: http://www.youtube.com/watch?v=bgGlj_locaw
-->SENNHEISER HD 518 (80 €)
sito sennheiser: http://www.sennheiserusa.com/audio-headphones-circumaural-headphones_504628
recensione: http://www.youtube.com/watch?v=5VI32xi_QVc
-->STEELSERIES 7H (80 €)
sito steelseries: http://steelseries.com/products/audio/steelseries-7h#specifications
recensioni: http://www.youtube.com/watch?v=o_4_FwugDxw
http://www.youtube.com/watch?v=MPCPXcZCSsc&feature=relmfu
-->STEELSERIES SPECTRUM 5XB (75 €)
sito steelseries: http://steelseries.com/products/consoles/steelseries-spectrum-5xb#videos
recensione: http://www.youtube.com/watch?v=qWoNcm51Hdc
-->CREATIVE SOUND BLASTER TACTIC 3D SIGMA (60 €)
sito creative: http://it.store.creative.com/cuffie/sound-blaster-tactic3d-sigma/437-20167.aspx
recensioni: http://www.tomshw.it/cont/news/sound-blaster-tactic-3d-le-cuffie-dal-suono-3d/26790/1.html
http://www.youtube.com/watch?v=RUPG1ImwRpQ
http://www.youtube.com/watch?v=6vXvHqa3gJ0
-->ROCCAT KAVE 5.1 (70 €)
sito roccat: http://www.roccat.org/Products/Gaming-Sound/ROCCAT-Kave-5-1/
recesioni: http://www.youtube.com/watch?v=d78uN2nIKXg
http://www.youtube.com/watch?v=HnF9S3jECZ4
-->RAZER ORCA (55 €)
sito razer: http://store.razerzone.com/store/razerusa/it_IT/pd/productID.201805300
recensione: http://www.youtube.com/watch?v=n7Y9AaYJ68M&feature=relmfu
infine una recensione interessante (a mio avviso) in cui mette a confronto alcune di queste cuffie..
http://www.youtube.com/watch?v=wC7uDdjaarA&NR=1
-so che due di queste cuffie non hanno il microfono (razer orca e sennheiser hd518) mentre io preferirei un modello che ce l'abbia.. se però rinunciando al microfono ottengo una qualità audio superiore lo faccio volentieri..
-apprezzo le cuffie che danno la possibilità di smontare qualsiasi pezzo (vedi steelseries 7h) perchè personalmente ritengo che sia molto comodo e utile..
-alcune hanno come unità driver magneti in neodimio da 50 mm (creative e steelseries 7h), altre da 40 mm (roccat, razer e steelseries spectrum), altre non saprei perchè non c'è scritto (o non ho trovato) tra le specifiche.. teoricamente in quanto a qualità 50mm > 40mm > ..........
-per le mie necessità il 5.1 può offrire qualcosa in più delle stereo o no? e il 3d delle creative? (anche se ancora non si capisce quanto vale realmente..)
per ora non mi viene in mente nulla da aggiungere..
l'unica cosa che non posso giudicare è la qualità audio di queste cuffie non avendole mai provate e perciò mi affido a chiunque sappia darmi un consiglio.. si accettano anche altre proposte..
di quelle che hai specificato posso valutarne soltanto due:
steelseries 7h e le kave 5.1
premetto che ho una xonar d2x e con le steelseries imposto il 7.1 emulato
steelseries:
Pro:
Qualità sonora eccellente sia in game, film e musica;
Robuste e comode una volta indossate;
In trasporto sono veramente comode in quanto si possono scomporre e portartele dietro senza avere una custodia apposita;
Isola molto bene i rumori esterni;
Microfono pulito con la voce in uscita molto cristallina;
Cuscinetti facilmente intercambiabili (disponibile in tessuto e pelle nella confezione);
Contro:
Il cavo è troppo corto e bisogna usare la prolunga in dotazione (veramente molto lunga);
La parte cromata si sporca facilmente e bisogna pulirle per bene;
Non hanno le tacche sulla regolazione d'altezza e quindi si va ad occhio per regolarle;
Roccat:
Pro:
Una miglior direzionalità essendo 5.1 reali;
Suono molto buono (qualitativamente meno buono rispetto alle steelseries per via degli speaker da 40mm ma con bassi più accentuati);
Comode, nonostante le enormi dimensioni;
Ripiegabili per un trasporto più comodo e sicuro;
Contro:
Non isolano adeguatamente i suoni esterni e danno un senso di vuoto attorno all'orecchio una volta indossate;
Molto ingombranti, sopratutto il controller che bisogna appoggiare per forza sulla scrivania;
Fruscio di sottofondo con l'equalizzatore del controller al massimo e switch impostato su movie (su mod game vanno bene);
Per l'ascolto di brani musicali si può avere di meglio;
Personalmente se le vuoi usare un po per tutto sicuramente meglio le steelseries 7H.
Se dovessi considerare le cuffie tra quelle elencate ma che non ho provato, io sarei molto interessato anche alle sennheiser pc330.
bystronic
24-08-2011, 17:42
@belgio
capisco che tu sia un poco confuso ma devi fare una scelta di fondo sappi che le cuffie Gaming hanno un carattere differente da quelle Hi-Fi idem quelle multicanale premesso che queste ultime non possono essere trattate in questa sede..tu dici di volerle utilizzare principalmente per la musica films e saltuariamente qualche gioco.
prima di tutto le cuffie saranno collegate a cosa? scheda audio integrata? dedicata di buona/ottima qualità? Amplificatore?
questa è la prima discriminante da tenere conto nella scelta della cuffia...
mi spiego meglio se hai una scheda audio esterna di ottima qualità audio non ha senso prendere cuffie che usano un connettore USB per utilizzare una schedina THX o DD 7.1 perche la tua scheda estena Non sarà Mai usata dato che la codifica verrà effettuata da Win tramite usb.
se invece opti per cuffie con jack allora è estremamente importante la scheda audio utlizzata per connetterle perche entrano in gioco fattori eletrici fondamentali (potenza di uscita della scheda e Impendenza delle cuffie) quindi o si ha la certezza che la scheda audio fornisca potenza a iosa su carichi alti (vedi Essence STX) oppure si deve cercare la cuffia con l'impendenza più bassa (Ohm) e sensibilità più alta (Decibel) per avere un volume di ascolto almeno decente con le schede audio integrate nelle MB.
sappi inoltre che il multicanale è peggiorativo (in qualità audio) nell'ascolto di sola musica (a meno di non poterlo disattivare) mentre nei film apporta una discreta spazialità (ma non come 8 diffusori da Home Theatre di alto livello) nei giochi dipende da come il gioco gestise (se lo gestice) il multicanale (reale non emulato) .
per questo ti ho scritto che devi fare una scelta di fondo tutte le cuffie che hai postato hanno pregi e difetti rispetto alle tue preferenze in concorso con l'hardware a tua disposizione.;)
per quel che riguarda le semplici stereo considerando una scheda audio integrata, vedo bene le Sennheiser PC330 se il mic è proprio necessario, o le HD518 se la musica e film hanno maggiore peso (ovvio che non sentirai gli effetti strabilianti del multicanale) ma non è detto che siano sempre auspicabili o necessari...
se invece per tè lo sono, il thread che ho indicato in precedenza potrà fornirti maggiori informazioni.
@bystronic
..e per uso game una buona 2.0? userei la s.audio della mia mobo, non so quanto sia buona.. la Creative mi è passata a miglior vita e dopo poco anche le cuffie Razer.. ora sono a piedi!
questa è l'audio integrato :
Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
ASUS Noise Filter
Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming and Jack-Retasking
grazie mille a inkSnake per il confronto tra roccat e ss 7h.. direi che per lo meno se fossi stato indeciso tra le due avrei scelto sicuramente le 7h..
@belgio
capisco che tu sia un poco confuso ma devi fare una scelta di fondo sappi che le cuffie Gaming hanno un carattere differente da quelle Hi-Fi idem quelle multicanale premesso che queste ultime non possono essere trattate in questa sede..tu dici di volerle utilizzare principalmente per la musica films e saltuariamente qualche gioco.
prima di tutto le cuffie saranno collegate a cosa? scheda audio integrata? dedicata di buona/ottima qualità? Amplificatore?
questa è la prima discriminante da tenere conto nella scelta della cuffia...
mi spiego meglio se hai una scheda audio esterna di ottima qualità audio non ha senso prendere cuffie che usano un connettore USB per utilizzare una schedina THX o DD 7.1 perche la tua scheda estena Non sarà Mai usata dato che la codifica verrà effettuata da Win tramite usb.
se invece opti per cuffie con jack allora è estremamente importante la scheda audio utlizzata per connetterle perche entrano in gioco fattori eletrici fondamentali (potenza di uscita della scheda e Impendenza delle cuffie) quindi o si ha la certezza che la scheda audio fornisca potenza a iosa su carichi alti (vedi Essence STX) oppure si deve cercare la cuffia con l'impendenza più bassa (Ohm) e sensibilità più alta (Decibel) per avere un volume di ascolto almeno decente con le schede audio integrate nelle MB.
sappi inoltre che il multicanale è peggiorativo (in qualità audio) nell'ascolto di sola musica (a meno di non poterlo disattivare) mentre nei film apporta una discreta spazialità (ma non come 8 diffusori da Home Theatre di alto livello) nei giochi dipende da come il gioco gestise (se lo gestice) il multicanale (reale non emulato) .
per questo ti ho scritto che devi fare una scelta di fondo tutte le cuffie che hai postato hanno pregi e difetti rispetto alle tue preferenze in concorso con l'hardware a tua disposizione.;)
per quel che riguarda le semplici stereo considerando una scheda audio integrata, vedo bene le Sennheiser PC330 se il mic è proprio necessario, o le HD518 se la musica e film hanno maggiore peso (ovvio che non sentirai gli effetti strabilianti del multicanale) ma non è detto che siano sempre auspicabili o necessari...
se invece per tè lo sono, il thread che ho indicato in precedenza potrà fornirti maggiori informazioni.
hai ragione.. troppa confusione in testa! :doh: innanzitutto ecco cosa mi ero dimenticato di scrivere, come se fosse un dettaglio insignificante: la scheda audio.. anche se ancora non ce l'ho (sto usando quella integrata), la prenderò insieme alle cuffie e ho optato (dato che a quel prezzo ho letto che non c'è niente di meglio in giro) per una xonar dx.. detto questo, a quanto ho capito è da escludere la creative tactic 3d sigma proprio per quel dispositivo usb che renderebbe vana l'elaborazione della scheda audio.. (quindi via le creative)
poi... pensandoci sopra ho deciso di metter da parte il multicanale e quindi andiamo di stereo che credo sia meglio per le mie esigenze.. (quindi via le roccat)
ora rimangono le altre.. non so perchè ma le razer le escluderei.. non so, mi sembra che diano di meno rispetto alle altre (certo, il prezzo è inferiore ovviamente..)..
quindi tra le due sennheiser (pc330 e hd518) e le due steelseries (7h e spectrum5xb) qual'è quella che fa per me?
pc330: mi piace il regolatore del volume sul padiglione; mi piace il mute automatico del microfono quando viene sollevato; non mi piace il fatto che il mic non si possa staccare, nè nascondere.
hd518: mi piace il design; mi piace il fatto che il cavo può essere staccato dalle cuffie; peccato per il microfono assente.
ss 7h e spectrum5xb: mi piace il fatto che si possa dividere in 3 pezzi così è comoda per il trasporto; mi piace il mic a scomparsa; mi piace il fatto che danno inclusi sia i cuscinetti in stoffa sia quelli in pelle (solo nelle 7h); mi piace il fatto che il cavo si può staccare dalle cuffie (solo nelle 7h); non mi piace tanto il design delle 7h mentre mi piace quello delle spectrum.
per quanto riguarda il mic in effetti non è essenziale, poichè in questo momento non mi serve per qualcosa in particolare.. però mi scoccerebbe doverne comprare uno separatamente nel caso in cui in futuro ne avessi necessità.. cosa ne dici?
bystronic
24-08-2011, 22:16
@bystronic
..e per uso game una buona 2.0? userei la s.audio della mia mobo, non so quanto sia buona.. la Creative mi è passata a miglior vita e dopo poco anche le cuffie Razer.. ora sono a piedi!
questa è l'audio integrato :
Realtek® ALC1200 8 -Channel High Definition Audio CODEC
Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
ASUS Noise Filter
Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming and Jack-Retasking
se la vuoi stereo con un occhio di riguardo all'Audio la Sennheiser PC330 che ho suggerito sopra, altrimenti un altro modello della serie PC hanno tutte le caratteristiche adatte, ad esseri pilotate facilmente dalle schede integrate tranne la PC350, quella lasciala perdere ti occorre una scheda audio con i controcosi:D
ti ho suggerito Sennheiser invece di Logitech, creative, Plantronics, perchè ritengo che il marchio costruisca cuffie di qualità audio e costruttiva superiore.
le puoi veder quì: http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/audio-consumer/cuffie-microfoniche/gaming-e-pc/gaming/PMAction/Category/CategoryID/372/Default.aspx
grazie mille a inkSnake per il confronto tra roccat e ss 7h.. direi che per lo meno se fossi stato indeciso tra le due avrei scelto sicuramente le 7h..
hai ragione.. troppa confusione in testa! :doh: innanzitutto ecco cosa mi ero dimenticato di scrivere, come se fosse un dettaglio insignificante: la scheda audio.. anche se ancora non ce l'ho (sto usando quella integrata), la prenderò insieme alle cuffie e ho optato (dato che a quel prezzo ho letto che non c'è niente di meglio in giro) per una xonar dx.. detto questo, a quanto ho capito è da escludere la creative tactic 3d sigma proprio per quel dispositivo usb che renderebbe vana l'elaborazione della scheda audio.. (quindi via le creative)
poi... pensandoci sopra ho deciso di metter da parte il multicanale e quindi andiamo di stereo che credo sia meglio per le mie esigenze.. (quindi via le roccat)
ora rimangono le altre.. non so perchè ma le razer le escluderei.. non so, mi sembra che diano di meno rispetto alle altre (certo, il prezzo è inferiore ovviamente..)..
quindi tra le due sennheiser (pc330 e hd518) e le due steelseries (7h e spectrum5xb) qual'è quella che fa per me?
pc330: mi piace il regolatore del volume sul padiglione; mi piace il mute automatico del microfono quando viene sollevato; non mi piace il fatto che il mic non si possa staccare, nè nascondere.
hd518: mi piace il design; mi piace il fatto che il cavo può essere staccato dalle cuffie; peccato per il microfono assente.
ss 7h e spectrum5xb: mi piace il fatto che si possa dividere in 3 pezzi così è comoda per il trasporto; mi piace il mic a scomparsa; mi piace il fatto che danno inclusi sia i cuscinetti in stoffa sia quelli in pelle (solo nelle 7h); mi piace il fatto che il cavo si può staccare dalle cuffie (solo nelle 7h); non mi piace tanto il design delle 7h mentre mi piace quello delle spectrum.
per quanto riguarda il mic in effetti non è essenziale, poichè in questo momento non mi serve per qualcosa in particolare.. però mi scoccerebbe doverne comprare uno separatamente nel caso in cui in futuro ne avessi necessità.. cosa ne dici?
allora se vuoi il microfono ti rimangono le Ss 7h e le Sen. pc330 queste ultime non si smontano come le 7h pero se guardi bene si possono ripiegare ruotando il padiglione verso l'alto idem il microfono se non serve.
ora non posso parlare della qualità audio delle Ss 7h (non le ho mai ascoltate) ma le caratteristiche tecniche sono adeguate a poter essere pilotate dalla integrata non ti apettare però volume da discoteca;)
delle sennheiser invece ho 3 modelli (fra i quali le PC350) e l'audio è di ottima qualità adatto al gamming professionistico cioè non è sbalorditivo ma corretto tutti i suoni si percepiscono perfettamente e limpidamente seza che le basse frequenze sovrastino il tutto.
la scheda audio che hai deciso di prendere il l'ho in firma e ci piloto adeguatamente delle Denon D2000 (non divento sordo ma al Max. è abbastanza alto) ci piloto anche le PC350 il che è tutto dire.;)
Grazie ! Domani faccio un salto nei vari mediaworxd e prendo le 330! Sempre se le hsnno.. altrimenti compreró on line :-(
allora se vuoi il microfono ti rimangono le Ss 7h e le Sen. pc330 queste ultime non si smontano come le 7h pero se guardi bene si possono ripiegare ruotando il padiglione verso l'alto idem il microfono se non serve.
ora non posso parlare della qualità audio delle Ss 7h (non le ho mai ascoltate) ma le caratteristiche tecniche sono adeguate a poter essere pilotate dalla integrata non ti apettare però volume da discoteca;)
delle sennheiser invece ho 3 modelli (fra i quali le PC350) e l'audio è di ottima qualità adatto al gamming professionistico cioè non è sbalorditivo ma corretto tutti i suoni si percepiscono perfettamente e limpidamente seza che le basse frequenze sovrastino il tutto.
la scheda audio che hai deciso di prendere il l'ho in firma e ci piloto adeguatamente delle Denon D2000 (non divento sordo ma al Max. è abbastanza alto) ci piloto anche le PC350 il che è tutto dire.;)
ok dai.. grazie mille! ora la scelta spetta a me.. se dovessi scegliere di tralasciare il mic andrei dritto dritto alle sen hd 518 (a meno che qualcuno conosce alternative migliori a quel prezzo), altrimenti vedrò.. in ogni caso, con la xonar dx abbinata a una qualsiasi di queste cuffie noterei miglioramenti rispetto alla scheda integrata nella mb, vero?!
bystronic
25-08-2011, 06:33
ok dai.. grazie mille! ora la scelta spetta a me.. se dovessi scegliere di tralasciare il mic andrei dritto dritto alle sen hd 518 (a meno che qualcuno conosce alternative migliori a quel prezzo), altrimenti vedrò.. in ogni caso, con la xonar dx abbinata a una qualsiasi di queste cuffie noterei miglioramenti rispetto alla scheda integrata nella mb, vero?!
si sopratutto nella qualità del suono stereo e nella pulizia generale (maggire nitidezza) è come passare da una radiolina ad un compatto stereo non è un salto enorme (vedi definitivo) ma cominci ad ascoltare decentemente te ne accorgerai in abbinamento alla cuffia.
non ti accorgerai di botto di questa cosa perche il tutto ti apparirà naturale quindi normale (ci si abitua subito ai miglioramenti) ma ti accorgeresti del cambiamento solo se dopo un certo tempo di assuefazione, dovessi tornare in dietro allora noteresti una diminuzione di qualità generale.
Posto anche io la mia richiesta ai piu' esperti, precisando che sono assolutamente ignorante in questo settore.
Vorrei una cuffia wireless per venire incontro a 2 diverse esigenze:
- ascoltare la musica in giro per casa senza dare fastidio ai vicini :D (esigenza di mia moglie :muro: )
- giocare quasi esclusivamente a giochi sportivi, dove la predominanza e' tutta della folla di stadi e palazzetti.
- il microfono non mi serve.
Tendenzialmente preferisco un suono un po' piu' pieno ai bassi.
Il budget a mia disposizione e' al massimo di 100 Euro, se spendo meno e' meglio. Purtroppo so perfettamente che ad incidere sulla spesa e' il wireless...
Avrei adocchiato le Creative Aurvana X-Fi, come vi sembrano? Esiste qualcosa di similare o migliore allo steso prezzo?
Grazie a tutti!
Dopo aver letto pagine su pagine di forum, ho deciso di accantonare l'acquisto di una wireless (risolto con l'acquisto di un bel paio di Koss KSC75 per l'ascolto di musica).
Che cuffie mi consigliate, considerando che le utilizzerei, oltre che per i giochi sportivi, per la visione di film (sia in streaming che in Bluray).
Per i piu' tecnici di voi, aggiungo che dispongo di un NB Asus ROG G51J con scheda audio integrata Realtek con supporto HDMI e Digital Output con 3D audio EAX 4.0.
Scusate non so dove chiedere e chiedo qui :)
Ieri ho acquistato le Logitech Clearchat. Il problema è che non sento niente dalle cuffie ma funziona solo il microfono. I connettori sono i due jack separati.
Ho sbagliato qualcosa ? grazie
Whitedevil891
25-08-2011, 13:01
Scusate non so dove chiedere e chiedo qui :)
Ieri ho acquistato le Logitech Clearchat. Il problema è che non sento niente dalle cuffie ma funziona solo il microfono. I connettori sono i due jack separati.
Ho sbagliato qualcosa ? grazie
Le hai collegate al pannello frontale o a quello dietro il case? In quest'ultimo caso, sei sicuro di aver collegato il jack delle cuffie al posto giusto?
ilpicchio
25-08-2011, 15:01
Dopo aver letto pagine su pagine di forum, ho deciso di accantonare l'acquisto di una wireless
Guarda che per la visione di film in TV (e in alcuni casi anche musica) le wireless non sono male. Io ho delle sennheiser RS 140 e vanno benissimo : buon isolamento, zero interferenze ecc...
Le Rs170 sono ancora meglio
Però se è solo per ascoltare musica , sono da attaccare ad un ampli e non alla tv e il cavo non è un problema, allora ..... meglio altro
Le hai collegate al pannello frontale o a quello dietro il case? In quest'ultimo caso, sei sicuro di aver collegato il jack delle cuffie al posto giusto?
No alla scheda madre. è una Asus P5k Premium. Il connettore delle cuffie è collegato all'attacco di colore celeste.
Whitedevil891
25-08-2011, 19:22
No alla scheda madre. è una Asus P5k Premium. Il connettore delle cuffie è collegato all'attacco di colore celeste.
Controlla meglio le iconcine sulla sk madre, ma da che mondo è mondo io l'ho sempre visto verde il jack delle cuffie ;)
Controlla meglio le iconcine sulla sk madre, ma da che mondo è mondo io l'ho sempre visto verde il jack delle cuffie ;)
Nel verde ci sono le casse :D
No alla scheda madre. è una Asus P5k Premium. Il connettore delle cuffie è collegato all'attacco di colore celeste.
Il jack azzurro è un entrata analogica.
Devi attaccare le cuffie al jack verde, che -come dici tu- può andare bene anche per gli altoparlanti esterni.
Quindi: microfono al jack rosa, e cuffie a quello verde. Poi dovrebbe funzionarti tutto.
sjk
bystronic
25-08-2011, 20:03
Nel verde ci sono le casse :D
allora ti occorre uno sdoppiatore di prese Jack da 3,5mm perche è li che va connesso lo spinotto delle cuffie (esattamente come fossero delle casse;) )
Whitedevil891
25-08-2011, 20:04
Nel verde ci sono le casse :D
Appunto!! L'uscita audio quella è! Ora se decidi che ci vuoi le cuffie devi staccare le casse, non c'è un'uscita dedicata! L'alternativa è collegare le cuffie al pannello frontale (ammesso che il tuo case lo abbia) e controllare se il programma che hai per gestire l'audio ti fa selezionare l'uscita tra il pannello frontale e quello diretto sulla sk madre.
EDIT: 3 risposte in 2 minuti di 25 Agosto. Record!! :D
Appunto!! L'uscita audio quella è! Ora se decidi che ci vuoi le cuffie devi staccare le casse, non c'è un'uscita dedicata! L'alternativa è collegare le cuffie al pannello frontale (ammesso che il tuo case lo abbia) e controllare se il programma che hai per gestire l'audio ti fa selezionare l'uscita tra il pannello frontale e quello diretto sulla sk madre.
EDIT: 3 risposte in 2 minuti di 25 Agosto. Record!! :D
:eek: :eek: non cè altro modo ? le uscite le avrei nel pannellino del Thermaltake Armor, peccato che l'abbia rimosso causa inutilizzo :mc:
bystronic
25-08-2011, 20:13
:eek: :eek: non cè altro modo ? le uscite le avrei nel pannellino del Thermaltake Armor, peccato che l'abbia rimosso causa inutilizzo :mc:
no...o lo rimetti e abilitii jack frontali oppure fai come ti ho suggerito usando uno sdoppiatore di uscite jack.
no...o lo rimetti e abilitii jack frontali oppure fai come ti ho suggerito usando uno sdoppiatore di uscite jack.
Uhm allora meglio lo sdoppiatore ... il pannellino ha troppi cavi, sono incasinato poi nel nasconderli (ho il case finestrato).
Uhm, però cè un problema. Io ho l'adattatore RCA in quell'uscita perchè ho collegato l'amplificatore.... :eek: :eek: :mbe:
Whitedevil891
25-08-2011, 20:29
Uhm allora meglio lo sdoppiatore ... il pannellino ha troppi cavi, sono incasinato poi nel nasconderli (ho il case finestrato).
Uhm, però cè un problema. Io ho l'adattatore RCA in quell'uscita perchè ho collegato l'amplificatore.... :eek: :eek: :mbe:
Altra possibile soluzione: Cerca in giro uno switch per cuffie: da un lato ci vanno le casse, dall'altro i due jack della cuffia e tramite un tasto switchi. Non so quanto ne risente la qualità però, io con la Essence STX non ho questo problema :P
Altra possibile soluzione: Cerca in giro uno switch per cuffie: da un lato ci vanno le casse, dall'altro i due jack della cuffia e tramite un tasto switchi. Non so quanto ne risente la qualità però, io con la Essence STX non ho questo problema :P
Puoi postare una foto di questo switch? grazie
Whitedevil891
25-08-2011, 21:01
Puoi postare una foto di questo switch? grazie
Dovrebbe essere una roba del genere: http://www.plantronics.com/images/catalog/product_large/audio_pc_switcher.gif
Dovrebbe essere una roba del genere: http://www.plantronics.com/images/catalog/product_large/audio_pc_switcher.gif
interessante... ma dove lo collego se ho l'adattatore RCA sulla porta verde?
Whitedevil891
25-08-2011, 21:09
interessante... ma dove lo collego se ho l'adattatore RCA sulla porta verde?
Gli RCA li colleghi alla mobo con un'adattotore immagino. Il collegamento invece di venire fatto direttamente sulla mobo viene fatto sullo switch.
In pratica colleghi allo switch sia le casse che le cuffie, e lo switch viene collegato alla sk madre. A meno che tu non faccia entrare i cavi RCA nel "buco" verde spingendoli... non dovresti avere alcun tipo di problema (a parte qualitativamente, lì non so aiutarti)
Qualcuno ha o ha provato bene le denon 5000?
Gli RCA li colleghi alla mobo con un'adattotore immagino. Il collegamento invece di venire fatto direttamente sulla mobo viene fatto sullo switch.
In pratica colleghi allo switch sia le casse che le cuffie, e lo switch viene collegato alla sk madre. A meno che tu non faccia entrare i cavi RCA nel "buco" verde spingendoli... non dovresti avere alcun tipo di problema (a parte qualitativamente, lì non so aiutarti)
ok ti ringrazio, vedo se lo trovo :D
bystronic
25-08-2011, 22:11
Uhm allora meglio lo sdoppiatore ... il pannellino ha troppi cavi, sono incasinato poi nel nasconderli (ho il case finestrato).
Uhm, però cè un problema. Io ho l'adattatore RCA in quell'uscita perchè ho collegato l'amplificatore.... :eek: :eek: :mbe:
allora in questo caso la soluzione più economica basta prendere un ulteriore sdoppiatore con spinotto jack da 3,5 e 2 prese femmina RCA dall'altro lato quindi nel primo sdoppiatore jack infili il jack del secondo sdoppiatore jack/Rca e nell'altra presa il jack delle cuffie
Suhadi_Sadono
26-08-2011, 19:24
Vorrei acquistare delle cuffie nuove per utilizzarle principalmente con iphone e pc.
Attualmente ho delle Bose on-ear (http://www.bose.it/IT/it/home-and-pe...r-headphones/), suonano bene, ma vorrei qualcosa che suoni ancora meglio e che non stanchi nell'utilizzo, visto che dopo qualche ora cominciano a farsi sentire. Ascolto quasi tutti i generi musicali (eccetto metal), quindi, vorrei una cuffia che sia abbastanza dinamica (correggetemi se uso un termine sbagliato) nell'ascolto e che abbia bassi profondi come le bose.
Ho visto le Denon AH-D2000, AH-NC800, e le Monster Beats Studio di Dr. Dre che si aggirano entrambe sui 300€.
Cosa ne pensate di quelle elencate o se ce ne sono ancora di migliori.
Grazie
Cosa ne pensate di quelle elencate o se ce ne sono ancora di migliori.
Grazie
Vai di Denon AH D2000 si comportano molto bene con iphone e pc senza ampli dedicati ( che comunque ne migliorano le prestazioni se di notevole caratura) considerando la bassa impedenza.
E' chiusa ed è anche molto comoda, ottimi i bassi , cuffie molto musicali, ricche di spessore, "materiche", estremamente dinamiche, pur rilevando una piacevole colorazione ( a chi piace :p )
Dico bene o male....... Bystronic :D :D :confused: :D
bystronic
26-08-2011, 22:02
Vai di Denon AH D2000 si comportano molto bene con iphone e pc senza ampli dedicati ( che comunque ne migliorano le prestazioni se di notevole caratura) considerando la bassa impedenza.
E' chiusa ed è anche molto comoda, ottimi i bassi , cuffie molto musicali, ricche di spessore, "materiche", estremamente dinamiche, pur rilevando una piacevole colorazione ( a chi piace :p )
Dico bene o male....... Bystronic :D :D :confused: :D
dici benissimo...vedo che anche tu apprezzi...:D :D :sofico: :D
io le uso per giocare quindi non è detto sia un difetto :D ;)
purche non debba portarsele dietro sono ingombranti e pesanti per il passeggio;)
Suhadi_Sadono
27-08-2011, 02:14
Vai di Denon AH D2000 si comportano molto bene con iphone e pc senza ampli dedicati ( che comunque ne migliorano le prestazioni se di notevole caratura) considerando la bassa impedenza.
E' chiusa ed è anche molto comoda, ottimi i bassi , cuffie molto musicali, ricche di spessore, "materiche", estremamente dinamiche, pur rilevando una piacevole colorazione ( a chi piace :p )
Dico bene o male....... Bystronic :D :D :confused: :D
dici benissimo...vedo che anche tu apprezzi...:D :D :sofico: :D
io le uso per giocare quindi non è detto sia un difetto :D ;)
purche non debba portarsele dietro sono ingombranti e pesanti per il passeggio;)
Dite che la differenza dalle Bose è parecchia? Vorrei essere sicuro prima di fare l'acquisto; non vorrei ritrovarmi con qualcosa di identico.
bystronic
27-08-2011, 09:14
Dite che la differenza dalle Bose è parecchia? Vorrei essere sicuro prima di fare l'acquisto; non vorrei ritrovarmi con qualcosa di identico.
è il suono ad essere diverso... quando gli utenti dicono che le D2000 hanno una gamma bassa molto in evidenza Non prendono come termine di paragone le Bose...ma bensì cuffie Top di gamma con un suono equilibrato (naturale) lo stesso che puoi ritrovare in un concerto a teatro.
quindi le D2000 hanno si una gamma bassa in evidenza (rispetto alle Top) ma nulla a che fare con le bose, però al contrario di queste ultime le Denon hanno anche una gamma medioalta più avanzata e cristallina a tutto vantaggio di una ricostruzione spaziale e tonale del suono con la musica riprodotta im modo corretto (sempre rispetto alle bose) quindi se ti piace il suono Bose e non vuoi ampliare i tuoi orizzonti...:rolleyes:
le D2000 non hanno un suono spettacolare con fuochi d'artificio (suono artificiale spaccamascella :eek: ) ma rispetto alle bose è più riposante e meno compresso (meno fatica d'ascolto nelle lunghe sessioni);)
se non hai mai ascoltato marche diverse rispetto a bose (es. Sennheiser,Akg, Byerdinamic, Audiotechnica) prima di spendere quella cifra suggerisco di cercare qualche negozzio fisico che ti permetta di ascoltarle perche qualunque marca citata sopra suonerà in modo completamente diverso dalle tue.
dici benissimo...vedo che anche tu apprezzi...:D :D :sofico: :D
Nel senso che apprezzi un suono con bassi in evidenza ?
è il suono ad essere diverso... quando gli utenti dicono che le D2000 hanno una gamma bassa molto in evidenza Non prendono come termine di paragone le Bose...ma bensì cuffie Top di gamma con un suono equilibrato (naturale) lo stesso che puoi ritrovare in un concerto a teatro.
quindi le D2000 hanno si una gamma bassa in evidenza (rispetto alle Top) ma nulla a che fare con le bose, però al contrario di queste ultime le Denon hanno anche una gamma medioalta più avanzata e cristallina a tutto vantaggio di una ricostruzione spaziale e tonale del suono con la musica riprodotta im modo corretto (sempre rispetto alle bose) quindi se ti piace il suono Bose e non vuoi ampliare i tuoi orizzonti...:rolleyes:
le D2000 non hanno un suono spettacolare con fuochi d'artificio (suono artificiale spaccamascella :eek: ) ma rispetto alle bose è più riposante e meno compresso (meno fatica d'ascolto nelle lunghe sessioni);)
se non hai mai ascoltato marche diverse rispetto a bose (es. Sennheiser,Akg, Byerdinamic, Audiotechnica) prima di spendere quella cifra suggerisco di cercare qualche negozzio fisico che ti permetta di ascoltarle perche qualunque marca citata sopra suonerà in modo completamente diverso dalle tue.
Ragionamento impeccabile :)
Suhadi_Sadono
27-08-2011, 11:29
se non hai mai ascoltato marche diverse rispetto a bose (es. Sennheiser,Akg, Byerdinamic, Audiotechnica) prima di spendere quella cifra suggerisco di cercare qualche negozzio fisico che ti permetta di ascoltarle perche qualunque marca citata sopra suonerà in modo completamente diverso dalle tue.
Sai qualche negozio fisico che le fa ascoltare? Escluso l'apple store, che la maggior parte delle volte non vanno o comunque non sono i modelli che cerco
bystronic
27-08-2011, 15:22
Nel senso che apprezzi un suono con bassi in evidenza ?
Ragionamento impeccabile :)
nel senso che per l'uso che ne faccio (videogiochi eh sì son viziato:D ) mi vanno benissimo così anzi forse..forse se fossero un pelino in più... vabbè accontentiamoci..:D
Sai qualche negozio fisico che le fa ascoltare? Escluso l'apple store, che la maggior parte delle volte non vanno o comunque non sono i modelli che cerco
purtroppo No il negozio hi-fi dal quale le presi, ha cambiato tipologia di prodotto ora vende Cellulari (tirano di più degli impianti stereo):cry: ora sono orfano di un buon negozio nella provincia di milano:doh:
se la vuoi stereo con un occhio di riguardo all'Audio la Sennheiser PC330 che ho suggerito sopra, altrimenti un altro modello della serie PC hanno tutte le caratteristiche adatte, ad esseri pilotate facilmente dalle schede integrate tranne la PC350, quella lasciala perdere ti occorre una scheda audio con i controcosi:D
ti ho suggerito Sennheiser invece di Logitech, creative, Plantronics, perchè ritengo che il marchio costruisca cuffie di qualità audio e costruttiva superiore.
Allora, ero partito dal tuo consiglio per prendere le 333D, "il mio uso sarà 90% game e 10% musica" poi visto che in negozi fisici non ho trovato niente :muro: mi sono messo in ricerca on-line, quando mi sono imbatutto su questa review http://community.futureshop.ca/t5/Tech-Blog/Gaming-headsets-Sennheiser-PC-333D-G4ME-vs-Creative-s-Sound/ba-p/293496... allora dato che il mio budget era 100€ poco piu, mi sono fatto lasciar tastare da queste Creative.. spero di non aver preso una sola incredibile, sicuramente sennheiser avrà molta qualità audio in piu e non si discute, ma visto i 60€ di queste creative ho azzardato la mossa... grazie cmq per i consigli sempre molto utili ;) se non mi dovessero piacere le piazzo a qualche amico e vado di 333D :D
soqquadro
27-08-2011, 16:44
Devo acquistare un paio di cuffie per uso esclusivamente musicale (ascolto solo FLAC, quando possibile), come budget avevo pensato a 150 euro.
Ho la scheda audio Asus Xonar Essence ST.
Grazie mille.
Devo acquistare un paio di cuffie per uso esclusivamente musicale (ascolto solo FLAC, quando possibile), come budget avevo pensato a 150 euro.
Ho la scheda audio Asus Xonar Essence ST.
Grazie mille.
io penso ke con 150€ meglio delle HD595 non so se c'è.
Quando si va su musica e non game è una questioni di gusti personali e musica ke si ascolta.. ma aspetta i piu esperti :D
soqquadro
27-08-2011, 17:01
come genere direi classica e rock progressivo
Prova a dare uno sguardo anche qui http://www.head-fi.org/f/4/headphones-full-size ma per 150€ meglio non so se esiste delle HD595..
l'alta fedeltà è un brutto mondo .. '$' :D
soqquadro
27-08-2011, 17:20
Potete consigliarmi anche qualche modello migliore e che costa di piu, però mi domando se ne valga la pena vista la sorgente audio (la xonar esence è una buona scheda ma è pur sempre entry-entry-entry level se parliamio di alta fedeltà)
Potete consigliarmi anche qualche modello migliore e che costa di piu, però mi domando se ne valga la pena vista la sorgente audio (la xonar esence è una buona scheda ma è pur sempre entry-entry-entry level se parliamio di alta fedeltà)
La Essence ST o STx monta un eccellente DAC con SNR di 124dB anche se poi realmente siamo sui 118dB e siamo a livelli alti e solo questo vale di più di quello che costa. Poi l'amplificatore onboard che monta è di qualità e ti permette di pilotare la maggior parte delle cuffie ad oggi in commercio. Di entry level questa scheda ha veramente poco.
Con 150€ ... prendere adesso le HD598 da amazon.it che sono cuffie ottime e valgono più di quello che costano. Sulla stessa fascia ci sono le Shure SRH840, ma a mio avviso inferiori alla HD598 per tridimensionalità della scena e gamma bassa, oltre tutto le Shure non vanno molto d'accordo con la classica per il modo di porgere la musica.
Per questa cifra non viene nient'altro che io conosca, se alzi la cifra puoi vedere le HD600- HD650- Denon D2000
backstage_fds
28-08-2011, 18:57
Ciao a tutti.
Vorrei prendere delle Akg K430 da abbinare all'iPod o usare col Mac per divertirmi col montaggio audio.
Non voglio spendere un botto perché più che altro è uno sfizio.
Qualcuno sa dirmi come sono?
Le acquisterei usate a 40 euro.
Su questo budget c'è qualche alternativa??
Non pretendo molto ma non vorrei proprio buttar via dei soldi.
Rainy nights
28-08-2011, 19:10
Ciao a tutti.
Vorrei prendere delle Akg K430 da abbinare all'iPod o usare col Mac per divertirmi col montaggio audio.
Non voglio spendere un botto perché più che altro è uno sfizio.
Qualcuno sa dirmi come sono?
Le acquisterei usate a 40 euro.
Su questo budget c'è qualche alternativa??
Non pretendo molto ma non vorrei proprio buttar via dei soldi.
Son buone per 40 euro, ma che abbiano una fattura/scontrino perché sono molto falsificate :)
backstage_fds
28-08-2011, 19:13
Grazie per la risposta lampo.
Il problema già me lo ero posto tanto che ho mandato una mail alla Akg per capire come posso verificare l'autenticità del prodotto.
Al venditore ho chiesto lo scontrino e mi è stato detto che andrebbe cercato.
C'è però lo scatolo con sopra il prezzo e un codice a barre.
Le cuffie hanno circa un anno e a suo dire sono state usate molto poco.
Rainy nights
28-08-2011, 19:15
Grazie per la risposta lampo.
Il problema già me lo ero posto tanto da mandare una mail alla Akg
per capire come posso verificare l'autenticità del prodotto.
Al venditore ho chiesto lo scontrino e mi è stato detto che dovrebbe trovarlo.
C'è però lo scatolo con sopra il prezzo e un codice a barre.
Le cuffie hanno circa un anno e a suo dire sono state usate molto poco.
:) Non so che dirti.
Comunque io le prenderei nuove dall'amazzonia italiana a 53 euro spedite.
Suhadi_Sadono
28-08-2011, 19:19
purtroppo No il negozio hi-fi dal quale le presi, ha cambiato tipologia di prodotto ora vende Cellulari (tirano di più degli impianti stereo):cry: ora sono orfano di un buon negozio nella provincia di milano:doh:
Ho trovato questo negozio di Milano http://www.spinelliht.com/ dove fanno provare le cuffie (ho mandato una mail).
Prima di andarci voglio farti un'altra domanda.
Le Grado sr225i come suonano rispetto alle Denon? Mi spiego meglio. Da quanto ho capito leggendo in giro per il web le Denon sono indirizzate più per musica classica e jazz; le Grado non ho ben capito che differenza possano avere.
Mi consigli anche un amplificatore (da collegare all'iphone/pc) sotto i 100€ che suoni bene? Così vado in negozio con le idee chiare.
Grazie
backstage_fds
28-08-2011, 19:19
@Rainy nights
Le avevo viste ma... vado oltre a quanto prefissato.
Ripeto è uno sfizio e per questo avevo destinato una 30ina di euro.
Poi trovate queste e sentitone parlare bene mi sono deciso ad aumentare un pò il budget.
bystronic
28-08-2011, 20:16
Ho trovato questo negozio di Milano http://www.spinelliht.com/ dove fanno provare le cuffie (ho mandato una mail).
Prima di andarci voglio farti un'altra domanda.
Le Grado sr225i come suonano rispetto alle Denon? Mi spiego meglio. Da quanto ho capito leggendo in giro per il web le Denon sono indirizzate più per musica classica e jazz; le Grado non ho ben capito che differenza possano avere.
Mi consigli anche un amplificatore (da collegare all'iphone/pc) sotto i 100€ che suoni bene? Così vado in negozio con le idee chiare.
Grazie
conosco il negozio ci sono stato lo scorso anno per cercare le grado è ottimo (li le hanno) allora non le trovai periodo fine luglio (ne erano sprovvisti) quindi non ho potuto ascoltarle però, sò che hanno una particolare predilezione per il Rock e il metal o comunque ritmi veloci e grande dinamica (comè che diceva Iron...ah si ti fanno batter il piede) attendi comunque Iron58p e Rainy che le hanno e possono darti notizie di prima mano.
per gli amplificatori (immagino intenda un ampli dedicato per cuffie) non posso esserti utile ma alcuni utenti.. Sinfoni, Maiko, Mirridin e Rainy li usano, sapranno darti consigli utili (io uso un Preamplificatore Hi-Fi) di 30 anni fà, sono rimasto indietro:D
miriddin
28-08-2011, 20:29
Le avevo viste ma... vado oltre a quanto prefissato.
Le trovi a 44 euro con spedizione gratuita sull'amazzone inglese.;)
ilpicchio
28-08-2011, 20:33
Le Grado sr225i come suonano rispetto alle Denon? Mi spiego meglio. Da quanto ho capito leggendo in giro per il web le Denon sono indirizzate più per musica classica e jazz; le Grado non ho ben capito che differenza possano avere.
Non mi pare che le Denon siano più adatte alla classica e al jazz. Col rock vanno benissimo. Come possessore delle Denon 2000 e delle Grado 325i (non ho sentito le 225) ti posso dire che sono due cuffie ottime e molto diverse: le Denon sono chiuse ( poco, ma chiuse, isolamento discreto), circumaurali, bei bassi rotondi, maggiore headstage, il suono è più diffuso intorno, sembra di essere "vicino" agli strumenti, comodissime ; le Grado (flat pads) sono aperte, più scomode (secondo la mia testa) delle Denon perchè premono un pò di più sulle orecchie, sono sovraurali, il suono è più aggressivo e d'impatto (ottime col rock e progressive), poco headstage perchè il suono ti arriva diretto addosso, sembra di essere "dentro" gli strumenti, molto divertenti, non annoiano assolutamente l'ascoltatore. Sono tra le poche cuffie che non vendo perchè le trovo tutt'e due cuffie che danno molta soddisfazione.
Approfitto per una domanda agli audiofili o giù di lì : sono ancora incerto se prendermi le Beyer T5P (amo le chiuse) oppure, visto che per ora mi trovo benissimo con le Ultrasone edition 8 e come aperte ho solo le Grado, provare le Tesla1 . In questo secondo caso, avendo letto che il Burson non valorizza molto le Tesla 600 ohm, mi potete consigliare un ampli che le sfrutti come si deve senza spendere molto più del Burson che venderei ? (altro dubbio : mi conviene vendere il Burson solo per la T1 o comunque godrei in ogni caso un ascolto migliore con un ampli più performante?) I modelli che avevo adocchiato che pilotassero cuffie sia ad alta che bassa impedenza (non voglio ampli a valvole) sarebbero il Violectric (basta il 100 o bisogna passare al 181 ?) di cui ho visto delle offerte sul mercatino di videohifi, oppure il Rudistor NX 03. Mi sapreste indicare qualche altro ampli adatto ?
Grazie mille
backstage_fds
28-08-2011, 20:34
@miriddin
Visto ma non le trovo. :(
Edit. trovate.
Controllo se con lo loro va bene lo stesso account di amazzonia italia
Sulla stessa fascia ci sono le Shure SRH840
...
le Shure non vanno molto d'accordo con la classica per il modo di porgere la musica.
Potreste gentilmente approfondire questo concetto ?
Questa caratteristica è comune al brand Shure in generale o solamente al modello 840 ?
Grazie.
Approfitto per una domanda agli audiofili o giù di lì : sono ancora incerto se prendermi le Beyer T5P (amo le chiuse) oppure, visto che per ora mi trovo benissimo con le Ultrasone edition 8 e come aperte ho solo le Grado, provare le Tesla1 . In questo secondo caso, avendo letto che il Burson non valorizza molto le Tesla 600 ohm, mi potete consigliare un ampli che le sfrutti come si deve senza spendere molto più del Burson che venderei ? (altro dubbio : mi conviene vendere il Burson solo per la T1 o comunque godrei in ogni caso un ascolto migliore con un ampli più performante?) I modelli che avevo adocchiato che pilotassero cuffie sia ad alta che bassa impedenza (non voglio ampli a valvole) sarebbero il Violectric (basta il 100 o bisogna passare al 181 ?) di cui ho visto delle offerte sul mercatino di videohifi, oppure il Rudistor NX 03. Mi sapreste indicare qualche altro ampli adatto ?
Grazie mille
Allora... io non prenderei la T1, ma la Audeze LCD-2 che al momento è una delle migliori dinamiche ad oggi in commercio e con il Burson sembra che ha buona sinergia con tutto che lo stesso ha poca potenza per pilotarla al meglio.
Se vuoi sostituire il Burson io andre su prodotti di alto lignaggio, come il Violetric V200, Little Dot MK VI+ ( l'ho ordinato io, deve ancora arrivarmi e sostituisce appunto il Burson)... oppure salendo di prezzo farti costruire un Beta22 che sarebbe un ampli a SS definitivo. A mio avviso se fai la spesa falla buona, io tra le scelte ho optato per il Little Dot perchè costa il giusto, è full balanced (IN e OUT), è valvolare e permette di pilotare, ad esclusione delle Hifiman HE-6, tutte le cuffie ad oggi in commercio.
http://www.littledot.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=831&sid=bc85d467becffc1166c3137fc3d98c23
Potreste gentilmente approfondire questo concetto ?
Questa caratteristica è comune al brand Shure in generale o solamente al modello 840 ?
Grazie.
Semplice. La SRH840 non ha tridimensionalità della scena sonora e tutta risulta appiattito, quindi non riusciresti a capire dove sarebbero dislocati gli elementi di una orchestra. Non sò se tutti i modelli hanno questa "caratteristica"...
Ho trovato questo negozio di Milano http://www.spinelliht.com/ dove fanno provare le cuffie (ho mandato una mail).
Prima di andarci voglio farti un'altra domanda.
Le Grado sr225i come suonano rispetto alle Denon? Mi spiego meglio. Da quanto ho capito leggendo in giro per il web le Denon sono indirizzate più per musica classica e jazz; le Grado non ho ben capito che differenza possano avere.
Mi consigli anche un amplificatore (da collegare all'iphone/pc) sotto i 100€ che suoni bene? Così vado in negozio con le idee chiare.
Grazie
Intorno ai 100 euro, ne ho di 2 tipi, entrambi buoni per quanto costano.
HA_INFO NG98, forse e' fuori produzione pero', e' comprensivo di DAC, e' allo stato solido, suono equilibrato fra le diverse gamme, a me piace tutt'ora, anche se utilizzo solo la parte DAC di esso, avendo un'ampli vintage, orgoglio di questa casa:D
Aeron HA-102, e' un pochino migliore del primo, ma senza DAC che dovrai acquistare a parte ( non saprei consigliarti pero' ), e' un ibrido valvolare, suona piu' caldo del precedente, cioe' con piu' bassi, e ha il regolatore dei toni, che puo' sempre servire. Ha pero' scarsa potenza, ma nel tuo caso non sarebbe un problema, in quanto le cuffie che desideri hanno bassa impedenza.
Ma con il DAC andresti nettamente fuori budget, bisognera' sentire il parere di qualcun'altro, cosa ti possa consigliare.
conosco il negozio ci sono stato lo scorso anno per cercare le grado è ottimo (li le hanno) allora non le trovai periodo fine luglio (ne erano sprovvisti) quindi non ho potuto ascoltarle però, sò che hanno una particolare predilezione per il Rock e il metal o comunque ritmi veloci e grande dinamica (comè che diceva Iron...ah si ti fanno batter il piede) attendi comunque Iron58p e Rainy che le hanno e possono darti notizie di prima mano.
per gli amplificatori (immagino intenda un ampli dedicato per cuffie) non posso esserti utile ma alcuni utenti.. Sinfoni, Maiko, Mirridin e Rainy li usano, sapranno darti consigli utili (io uso un Preamplificatore Hi-Fi) di 30 anni fà, sono rimasto indietro:D
No!! il cuore :)
Non mi pare che le Denon siano più adatte alla classica e al jazz. Col rock vanno benissimo. Come possessore delle Denon 2000 e delle Grado 325i (non ho sentito le 225) ti posso dire che sono due cuffie ottime e molto diverse: le Denon sono chiuse ( poco, ma chiuse, isolamento discreto), circumaurali, bei bassi rotondi, maggiore headstage, il suono è più diffuso intorno, sembra di essere "vicino" agli strumenti, comodissime ; le Grado (flat pads) sono aperte, più scomode (secondo la mia testa) delle Denon perchè premono un pò di più sulle orecchie, sono sovraurali, il suono è più aggressivo e d'impatto (ottime col rock e progressive), poco headstage perchè il suono ti arriva diretto addosso, sembra di essere "dentro" gli strumenti, molto divertenti, non annoiano assolutamente l'ascoltatore. Sono tra le poche cuffie che non vendo perchè le trovo tutt'e due cuffie che danno molta soddisfazione.
Approfitto per una domanda agli audiofili o giù di lì : sono ancora incerto se prendermi le Beyer T5P (amo le chiuse) oppure, visto che per ora mi trovo benissimo con le Ultrasone edition 8 e come aperte ho solo le Grado, provare le Tesla1 . In questo secondo caso, avendo letto che il Burson non valorizza molto le Tesla 600 ohm, mi potete consigliare un ampli che le sfrutti come si deve senza spendere molto più del Burson che venderei ? (altro dubbio : mi conviene vendere il Burson solo per la T1 o comunque godrei in ogni caso un ascolto migliore con un ampli più performante?) I modelli che avevo adocchiato che pilotassero cuffie sia ad alta che bassa impedenza (non voglio ampli a valvole) sarebbero il Violectric (basta il 100 o bisogna passare al 181 ?) di cui ho visto delle offerte sul mercatino di videohifi, oppure il Rudistor NX 03. Mi sapreste indicare qualche altro ampli adatto ?
Grazie mille
Non ho mai ascoltato le Denon, ma un paio di modelli di Alessandro le posseggo.
Da quanto ho sentito da Archigius, diceva che era molto contento delle 225i, e le consigliava, le 325i invece dovrebbero avere acuti un pochino piu' stridenti, metallici, ma non le ho ascoltate di persona.
ilpicchio
28-08-2011, 23:00
Se vuoi sostituire il Burson io andre su prodotti di alto lignaggio, come il Violetric V200, Little Dot MK VI+ ( l'ho ordinato io, deve ancora arrivarmi e sostituisce appunto il Burson)...
Grazie per la risposta
A proposito del Violectric, leggendo su Head-fi, pare che anche il V100 sia ottimo, anche come rapporto qualità prezzo , e non ha differenze così sostanziali con il 181 o il 200, nel senso che le differenze sono nella componentistica ecc.. ma riesce tranquillamente ad esaltare cuffie da 600 ohm come le T1. Tra l'altro ce n'è uno usato a buon prezzo su videohifi. E del rudistor NX-03 sai niente ? (viene dato come "Output Impedance: 0 to 1000 Ohm")
PS Non so se puoi dirlo , ma a quanto sei riuscito a vendere il Burson ? Quanto potrei prendere ? (comprato da play..eo l'8 marzo 2011)
HA_INFO NG98, forse e' fuori produzione pero', e' comprensivo di DAC, e' allo stato solido, suono equilibrato fra le diverse gamme, a me piace tutt'ora, anche se utilizzo solo la parte DAC di esso, avendo un'ampli vintage, orgoglio di questa casa:D
Attualmente si trova il modello MKII :)
Ho usato il "vecchio" ng98 ieri come dac/ampli per provare le superlux, per i miei gusti l'accoppiata rende davvero bene :D
Grazie per la risposta
A proposito del Violectric, leggendo su Head-fi, pare che anche il V100 sia ottimo, anche come rapporto qualità prezzo , e non ha differenze così sostanziali con il 181 o il 200, nel senso che le differenze sono nella componentistica ecc.. ma riesce tranquillamente ad esaltare cuffie da 600 ohm come le T1. Tra l'altro ce n'è uno usato a buon prezzo su videohifi.
Ti dico solo questo.... la persona che vende il V100 su VHF ha preso il Burson da me ;) . Ora fai 2 + 2...:D
E del rudistor NX-03 sai niente ? (viene dato come "Output Impedance: 0 to 1000 Ohm")
Non lo conosco onestamente... ma gli ampli suggeriti ti fanno schifo? Al momento la scelta migliore è il Little Dot consigliato è il più flessibile e permette di guidare tutto da 32 a 600 Ohm.
PS Non so se puoi dirlo , ma a quanto sei riuscito a vendere il Burson ? Quanto potrei prendere ? (comprato da play..eo l'8 marzo 2011)
a 400€ l'ho venduto, ma lo presi ad agosto dell'anno scorso quando ancora costava 500€. ho visto che già lo hai messo in vendita, il prezzo bene o male è quello.
Attualmente si trova il modello MKII :)
Ho usato il "vecchio" ng98 ieri come dac/ampli per provare le superlux, per i miei gusti l'accoppiata rende davvero bene :D
Mi hai fatto venire un'idea :)
Vorrei provare le Superlux con l'Aeron, che e' valvolare, chissa' se mi piacera' l'accoppiata.
In teoria, dovrebbe essere strepitosa :D
ilpicchio
29-08-2011, 11:55
Ti dico solo questo.... la persona che vende il V100 su VHF ha preso il Burson da me ;) . Ora fai 2 + 2...:D
Non lo conosco onestamente... ma gli ampli suggeriti ti fanno schifo? Al momento la scelta migliore è il Little Dot consigliato è il più flessibile e permette di guidare tutto da 32 a 600 Ohm.
a 400€ l'ho venduto, ma lo presi ad agosto dell'anno scorso quando ancora costava 500€. ho visto che già lo hai messo in vendita, il prezzo bene o male è quello.
Grazie per le risposte. Tra gli ampli ho scartato per vari motivi quelli a valvole (quindi anche il tuo Little Dot). Tra quelli che hai consigliato (di cui ho letto bene) c'è il violectric 200 . Non è che gli altri mi facessero schifo, era questione di prezzi...(tra l'altro il tuo amico ha già venduto il violectric 100) Ero incerto tra il 181 e il 200 ma poi ho letto che il 181 è migliore se usi le cuffie col cavo bilanciato e io : 1) non sono ancora così esperto da distinguere il suono tra bilanciato e jack normale e non so neanche bene la differenza 2) non ho intenzione di cambiare il cavo a tutte le mie cuffie...
Se ti viene in mente qualcosa di buono restando sul prezzo del 181 o 200 (costano uguale) sei gentile se me lo dici, altrimenti penso di andare sul 200 da Thomann.de
Spero di vendere al più presto il Burson e di non pentirmene
Rainy nights
29-08-2011, 14:06
Mi hai fatto venire un'idea :)
Vorrei provare le Superlux con l'Aeron, che e' valvolare, chissa' se mi piacera' l'accoppiata.
In teoria, dovrebbe essere strepitosa :D
Credo di sì, per me le superlux senza modifica e senza valvolare non sono per niente godibili e valgono la metà di quello che sono "dopo". Ma c'è da dire che odio tutto quello che sa di metallico anche alla lontana :D
Riprovo a chiedere un consiglio visto che un mio post precedente è stato del tutto ignorato.
Sono indeciso tra due tipi di cuffie da gaming, quindi cuffie con microfono integrato, i due modelli tra cui sono indeciso sono i seguenti:
Speedlink Medusa NX Stereo Gaming Headset
Ozone Spark Gaming Headset
Premesso che ho già delle cuffie della Stanton molto buone con cui ascolto o compongo musica queste mi interesserebbero prettamente in ambito gaming, non ci voglio spendere più del costo delle cuffie elencate quindi diciamo 30 euro.
Non ho grandi pretese però mi piacerebbe che la qualità audio fosse decente ma più di qualunque cosa devono essere comode, le attuali cuffiette che uso dopo un po' mi fanno male agli orecchi ed è molto fastidioso.
Se poi la qualità si sente anche nella musica o nei film meglio, ho sentito parlare bene delle speedlink, volevo però un parere magari da chi ce l'ha, prima mi rispondete meglio è.
Grazie a tutti anticipatamente della collaborazione. :)
Meloneonline
29-08-2011, 16:52
Ciao a tutti, dovrei sostituire le mie cuffie (delle Bose On-ear). L'utilizzo principale sarebbe in mobilità con notebook, smatrphone e tablet.
Alcuni requisiti che dovrebbero soddisfare:
-Ovviamente devono suonare meglio, considerando anche con cosa verranno pilotate;
-ingombro e formato simile alle mie On-ear (anche delle circumaurali non troppo grosse andrebbero bene);
-Un buon isolamento (quello delle Bose mi sembrava buono)
-Comodità (le Bose stancavano un po' non so se è un problema comune delle sovraurali o il prezzo da pagare per un buon isolamento, per quello sto valutando anche delle circumaurali)
-Cavo solo su un lato, sganciabile e sostituibile.
Ecco alcuni modelli, di varie fasce di prezzo, che ho puntato googlando:
Marshall Major (solo per design e marchio, mi sanno di cinesata)
AKG K450
Audio Technica ES7 (al tempo ero indeciso se prenderle al posto delle Bose)
Denon AH D1001
Denon AH D1100
Phiaton MS 400 (design fantastico)
Beyerdynamic T50p (solo se veramente valgono, dato il prezzo)
Aspetto una drittata ;)
Perseverance
29-08-2011, 17:38
Non per essere di parte ma checchè se ne dica le bose suonano bene, sono difficili da rimpiazzare spendendo poco. L'unica pecca di tutte quante le bose è che sono sconfortevoli sull'archetto, mentre per i padiglioni tanto di cappello.
Ho trovato un grafico delle mie Bose Triport (aka around ear):
http://s2.postimage.org/prs3nom4w/triport.gif
Io della bose ho sentito solo queste e suonano benissimo.
Riprovo a chiedere un consiglio visto che un mio post precedente è stato del tutto ignorato.
Sono indeciso tra due tipi di cuffie da gaming, quindi cuffie con microfono integrato, i due modelli tra cui sono indeciso sono i seguenti:
Speedlink Medusa NX Stereo Gaming Headset
Ozone Spark Gaming Headset
Premesso che ho già delle cuffie della Stanton molto buone con cui ascolto o compongo musica queste mi interesserebbero prettamente in ambito gaming, non ci voglio spendere più del costo delle cuffie elencate quindi diciamo 30 euro.
Non ho grandi pretese però mi piacerebbe che la qualità audio fosse decente ma più di qualunque cosa devono essere comode, le attuali cuffiette che uso dopo un po' mi fanno male agli orecchi ed è molto fastidioso.
Se poi la qualità si sente anche nella musica o nei film meglio, ho sentito parlare bene delle speedlink, volevo però un parere magari da chi ce l'ha, prima mi rispondete meglio è.
Grazie a tutti anticipatamente della collaborazione. :)
Nessuno che mi sappia dare indicazioni?
Meloneonline
29-08-2011, 17:59
Non per essere di parte ma checchè se ne dica le bose suonano bene, sono difficili da rimpiazzare spendendo poco. L'unica pecca di tutte quante le bose è che sono sconfortevoli sull'archetto, mentre per i padiglioni tanto di cappello.
Ho trovato un grafico delle mie Bose Triport (aka around ear):
Io della bose ho sentito solo queste e suonano benissimo.
Purtroppo le ho spaccate quindi devo comprare una nuova cuffia per forza; gli unici difetti che posso imputarli sono il fatto che stringono troppo e alla lunga stancano e imho mancano un po' in alto; anche il jack attaccato alla cuffia non è proprio il massimo, l'ho riparato 2 volte (complice il fatto che le tratto come un barbaro).
Potrei aggiungerle alla lista dei desideri magari assieme alle AE 2.
Perseverance
29-08-2011, 18:11
Nessuno che mi sappia dare indicazioni?
Non dovresti andare nel tread dedicato alle cuffie per gioco?
Non dovresti andare nel tread dedicato alle cuffie per gioco?
Quale sarebbe? Ho visto che se parlava molto addietro anche in questo thread ma non sono riuscito a trovare info sufficienti. Per questo scrivo qui.
Provai tempo fa ad aprire un thread a parte ma me lo chiusero dicendomi di chiedere qua.
Perseverance
29-08-2011, 19:12
Questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
truemetalkeeper
29-08-2011, 19:15
Cuffie da usare mentre studio al pianoforte digitale.
AKG 142 HD
Sehnheiser HD598
????
Questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
Proverò a chiedere pure qui anche se non mi pare proprio un thread ufficiale.
vorrei consiglio su delle cuffie per mp3 budget massimo 200€
su quale sorgente le useresti? chiuse?
su quale sorgente le useresti? chiuse?
per il momento ipod touch ed utilizzo i flac con un programma dello store poi più avanti vorrei cambiare lettore mp3,le vorrei chiuse.
io andrei con queste senza dubbio :D http://www.diunamaishop.it/p-80443_sennheiser-cuffia-hd-598.html non so di meglio se si trova in giro a 200€...
ByeZ :)
ilpicchio
29-08-2011, 23:18
io andrei con queste senza dubbio :D http://www.diunamaishop.it/p-80443_sennheiser-cuffia-hd-598.html non so di meglio se si trova in giro a 200€...
ByeZ :)
Le senn 598 sono aperte
Se le vuoi chiuse: in ordine
Beyerdynamic T50p
Shure SRH840
Sennheiser HD25 SPI
Se le vuoi molto bassose e risparmiare : Sony XBS700
ilpicchio
29-08-2011, 23:36
Una domanda a Sinfoni
Ho visto che qualche settimana fa avevi consigliato questi due ampli:
Audio-GD C2.1 e il Schiit Lyr (tra l'altro abbastanza economici) ma non me li hai citati nell'ultimo messaggio. Pensi che siano un passo indietro rispetto al Burson? E rispetto al Violectric 200 ?
Le senn 598 sono aperte
Se le vuoi chiuse: in ordine
Beyerdynamic T50p
Shure SRH840
Sennheiser HD25 SPI
Se le vuoi molto bassose e risparmiare : Sony XBS700
Grazie a tutti è due per i consigli ora guarderò se prendere le Beyerdynamic T50p o le Shure SRH840.
the_bestest
30-08-2011, 09:40
Cuffie da usare mentre studio al pianoforte digitale.
AKG 142 HD
Sehnheiser HD598
????
Uso le Sennheiser hd555 e mi trovo bene, se vuoi spendere di più vai di hd558 0 595 o 598. Una cosa però, essendo aperte senti quello che succede fuori, quindi se abiti in un posto "rumoroso" può dare fastidio
soqquadro
30-08-2011, 10:27
prima di acquistare le Sennheiser hd 598 volevo fare una domanda:
Il cavo si può sostituire con uno piu' lungo?
Mi spiego meglio, io ho un pianoforte digitale a 3 metri dal pc (in linea d'aria), spesso lo collego proprio al computer all'ingresso midi per sfruttare alcuni software e quindi mi voglio sentire tramite uscita headphones della scheda audio.
Adesso leggo che il cavo in dotazione è 3 metri e potrebbero non bastare.
Una domanda a Sinfoni
Ho visto che qualche settimana fa avevi consigliato questi due ampli:
Audio-GD C2.1 e il Schiit Lyr (tra l'altro abbastanza economici) ma non me li hai citati nell'ultimo messaggio. Pensi che siano un passo indietro rispetto al Burson? E rispetto al Violectric 200 ?
Il Burson nella sua fascia di prezzo è imbattibile. E' veramente un eccellente prodotto sotto tutti gli aspetti pecca solo in erogazione di potenza per pilotare determinate cuffie, ma per il resto non c'è storia.
Ora l'Audio GD C2.1 non lo producono più, quindi è da scartare lo Schiit Lyr è un buon prodotto ma con le valvole di serie alcuni lamentano poco dettaglio sul suono. Il problema si risolve cambiando le valvole solo che per delle buone lampadine ci vogliono almeno 100€. Se ti fai il conto tra costo ampli più dogana e oneri, più valvole nuove arriviamo sui 600€ e passa.
Cmq non l'ho sentito, come non ho sentito il V200, quindi consigliarti mi viene difficile. Sulla carta il Lyr lo straccia come potenze e dovrebbe pilotare tutto.
prima di acquistare le Sennheiser hd 598 volevo fare una domanda:
Il cavo si può sostituire con uno piu' lungo?
Mi spiego meglio, io ho un pianoforte digitale a 3 metri dal pc (in linea d'aria), spesso lo collego proprio al computer all'ingresso midi per sfruttare alcuni software e quindi mi voglio sentire tramite uscita headphones della scheda audio.
Adesso leggo che il cavo in dotazione è 3 metri e potrebbero non bastare.
Hai mai pensato di comprare una prolunga? :eek:
soqquadro
30-08-2011, 10:39
Hai mai pensato a comprare una prolunga? :eek:
Con una prolunga per cuffie il segnale peggiora molto?
Con una prolunga per cuffie il segnale peggiora molto?
Se la compri di qualità no. Vedi da playstereo la prolunga della grado.
bystronic
30-08-2011, 10:48
Uso le Sennheiser hd555 e mi trovo bene, se vuoi spendere di più vai di hd558 0 595 o 598. Una cosa però, essendo aperte senti quello che succede fuori, quindi se abiti in un posto "rumoroso" può dare fastidio
ma dove sei sparito.. è una vita che non ti fai più sentire:D forza che c'è bisogno di utilizzatori Sennheiser, quì ormai siamo sommersi dalle Byer...:D ;)
ilpicchio
30-08-2011, 13:53
Il Burson nella sua fascia di prezzo è imbattibile. E' veramente un eccellente prodotto sotto tutti gli aspetti pecca solo in erogazione di potenza per pilotare determinate cuffie, ma per il resto non c'è storia.
Ora l'Audio GD C2.1 non lo producono più, quindi è da scartare lo Schiit Lyr è un buon prodotto ma con le valvole di serie alcuni lamentano poco dettaglio sul suono. Il problema si risolve cambiando le valvole solo che per delle buone lampadine ci vogliono almeno 100€. Se ti fai il conto tra costo ampli più dogana e oneri, più valvole nuove arriviamo sui 600€ e passa.
Cmq non l'ho sentito, come non ho sentito il V200, quindi consigliarti mi viene difficile. Sulla carta il Lyr lo straccia come potenze e dovrebbe pilotare tutto.
Alla fine comunque ho ordinato il Violectric 200 e la T1 (quindi adesso devo vendere un bel pò di roba varia...)
Alla fine comunque ho ordinato il Violectric 200 e la T1
Non sò perchè ti sei "fissato" con la T1 visto quello che offre il mercato al momento :D ...
... però son curioso di sapere come suona il V200 con le tue cuffie a confronto il con il Burson. Mi interessa sapere soprattutto se l'HD650 mantiene la stessa velocità nei transienti, immagina 3D ( e qui il Burson eccelle) e decadenza armonica.
Dai ti ho dato da fare un pò i compiti a casa :p
P.s: ma una Audeze LCD-2 non ti piaceva? :D
Se la compri di qualità no. Vedi da playstereo la prolunga della grado.
Oppure visto che bazzica per negozi di materiale PRO un buon cavo Proel o Klotz in negozio.
Cuffie da usare mentre studio al pianoforte digitale.
AKG 142 HD
Sehnheiser HD598
????
Akg K240MKII ( aperta ) o K271MKII ( chiusa )
Le trovi nei negozi di strumenti musicali. Visto che suoni probabilmente sai anche dove cercare nella tua città.
Oppure visto che bazzica per negozi di materiale PRO un buon cavo Proel o Klotz in negozio.
Su Ebay dovrebbe anche trovarne qualcuna di queste consigliate. Tra le 2 preferirei Klotz che a mio avviso è più affidabile della Proel, almeno quest'ultima fà cavi di segnale pietosi a mio avviso :O
ilpicchio
30-08-2011, 15:50
... però son curioso di sapere come suona il V200 con le tue cuffie a confronto il con il Burson. Mi interessa sapere soprattutto se l'HD650 mantiene la stessa velocità nei transienti, immagina 3D ( e qui il Burson eccelle) e decadenza armonica.
Dai ti ho dato da fare un pò i compiti a casa :p
P.s: ma una Audeze LCD-2 non ti piaceva? :D
E' che tutte le Beyerdynamic che ho avuto mi sono piaciute molto, e questa nuova T1 che (quasi) tutti incensano mi incuriosiva troppo. Dato che sto vendendo un pò di roba per restare con poco, l'Audeze potrebbe anche essere un futuro acquisto, però taaanto futuro per ora (e poi mi preoccupava un pò farla arrivare dagli USA... chissà che magari una usata... prima o poi...un certo madmax non è molto che ha venduto la sua...)
Proprio per il motivo che ti ho appena detto, da qualche mese la 650 l'ho venduta (la 650 era uno dei motivi per cui avevo scelto il Burson), quindi adesso senza 650 ... vendo anche il Burson. Quindi mi dispiace ma non potrò fare il confronto Violectric-Burson-650.
Queste cose sono parecchio strane: andrà a finire che ti prenderai tu la Audeze, adesso che non puoi più accoppiarla al Burson (accoppiata di cui ho letto molto bene)
Non sò perchè ti sei "fissato" con la T1 visto quello che offre il mercato al momento
Cosa intendi ? Ho notato diverse volte un tuo atteggiamento un pò "stroncante" nei confronti della T1. A cosa è dovuto ? A te non incuriosisce ?
Oltre a Chroma, (qualcuno però la giudica troppo povera di bassi), Audeze e T1 secondo te cosa offre il mercato al momento ?
Bye
Ho avuto modo di ascoltare con l'assetto ottimale le Superlux HD 668B.
Sono cambiate non poco rispetto a quanto ricordassi, hanno perso buona parte di quel suono un po' metallico che avevano sugli alti.
Come quantita' li percepisco leggermente meno di prima, e si sono anche raffinati, maggior dettaglio.
E opla', mi ritrovo ad avere bassi nettamente piu' presenti, cosa per la quale non e' che faccia i salti di gioia e stappi champagne.
Non li amo e non li amero' mai, se presenti oltre un livello tutto mio di giudizio, ma non e' questo il caso, per fortuna, siamo nei limiti :p
Anche diminuita un pochino di sfrontatezza ed irriverenza ( sono i bassi !! ) :rolleyes: .
Mi sto' chiedendo quanto giochino in questo discorso i nuovi pads.
Sono sorpreso, e anche senza parole, questa non e' quella che ricordavo.
Next : prova delle HD992F :mbe:
archigius
30-08-2011, 21:46
Non sò perchè ti sei "fissato" con la T1 visto quello che offre il mercato al momento :D ...
Perchè gli piace la roba buona!!!:D :D
Alla fine comunque ho ordinato il Violectric 200 e la T1 (quindi adesso devo vendere un bel pò di roba varia...)
E' la configurazione di m@iko, sembra molto azzeccata, anche se io con la T1 avrei preso un valvolare, specie un OTL.
Io ho gli occhi sul Woo Audio 2 (http://www.wooaudio.com/products/wa2.html), purtroppo le finanze al momento non consentono, ma prima o poi lo prendo.
E' che tutte le Beyerdynamic che ho avuto mi sono piaciute molto, e questa nuova T1 che (quasi) tutti incensano mi incuriosiva troppo. Dato che sto vendendo un pò di roba per restare con poco, l'Audeze potrebbe anche essere un futuro acquisto, però taaanto futuro per ora (e poi mi preoccupava un pò farla arrivare dagli USA... chissà che magari una usata... prima o poi...un certo madmax non è molto che ha venduto la sua...)
Proprio per il motivo che ti ho appena detto, da qualche mese la 650 l'ho venduta (la 650 era uno dei motivi per cui avevo scelto il Burson), quindi adesso senza 650 ... vendo anche il Burson. Quindi mi dispiace ma non potrò fare il confronto Violectric-Burson-650.
Queste cose sono parecchio strane: andrà a finire che ti prenderai tu la Audeze, adesso che non puoi più accoppiarla al Burson (accoppiata di cui ho letto molto bene)
Sicuramente le Beyer T1 allora ti piaceranno visto l'apprezzamento che hai per questo marchio, ciò non toglie che la Audeze LCD-2 a detto del popolo WEB sia cmq superiore e paragonata a miti come la K1000, grado HP2 e la recente ultrasone edition 10, mica pizzi e fichi :sofico: .
Oltre tutto, come dice l'amico archigius, la T1 viene apprezzata con amplificatori a Valvole OTL per via dei suoi 600 Ohm, delle sua apertura in gamma alta e un picco sulla frequenza degli 8000 HZ... si abbina meno con gli stato solido, sempre a detto del popolo Web ;)
E' un peccato che non puoi più testare l'HD650... spero che hai altri riferimenti per fare, a memoria, un VS con il Burson.
Cosa intendi ? Ho notato diverse volte un tuo atteggiamento un pò "stroncante" nei confronti della T1. A cosa è dovuto ? A te non incuriosisce ?
Oltre a Chroma, (qualcuno però la giudica troppo povera di bassi), Audeze e T1 secondo te cosa offre il mercato al momento ?
Bye
Non sono stroncante con la T1 che non ho mai ascoltato e che sicuramente sarà una grande cuffia, ma ti ripeto... con la stessa cifra si prende ad oggi di meglio, leggi Audeze LCD-2. Cuffia artigianale, rifinita con legno pregiato, con tecnologia ortodinamica planare che a me desta grande curiosità. Una cosa è certa, il tuo V200 a 50 Ohm erogan 2,7W e potrai anche tu pilotare questo gioiello.
P.s: lascia perdere la chroma, cuffia nata con qualche problemino di troppo ;)
Perchè gli piace la roba buona!!!:D :D
E' la configurazione di m@iko, sembra molto azzeccata, anche se io con la T1 avrei preso un valvolare, specie un OTL.
Io ho gli occhi sul Woo Audio 2 (http://www.wooaudio.com/products/wa2.html), purtroppo le finanze al momento non consentono, ma prima o poi lo prendo.
Gia' adocchiato le valvole Amperax :D
Sarebbero adatte ai miei desideri musicali, un po' meno al mio portafoglio :muro:
Prima o poi un valvolare come dico io me lo faccio, ma sara' di alta qualita' :stordita:
Perchè gli piace la roba buona!!!:D :D
Dai buona.. si fà per dire :Prrr:
E' la configurazione di m@iko, sembra molto azzeccata, anche se io con la T1 avrei preso un valvolare, specie un OTL.
Io ho gli occhi sul Woo Audio 2 (http://www.wooaudio.com/products/wa2.html), purtroppo le finanze al momento non consentono, ma prima o poi lo prendo.
Bello il Woo Audio 2, peccato solo che non ha IN e OUT bilanciati, sarebbe stato perfetto ;)
P.s: preferisco il WA22 :P
Su Ebay dovrebbe anche trovarne qualcuna di queste consigliate. Tra le 2 preferirei Klotz che a mio avviso è più affidabile della Proel, almeno quest'ultima fà cavi di segnale pietosi a mio avviso :O
Beh anche io ritengo migliori i Klotz.
Comunque perchè cercare sulla baia un oggetto che costa una decina di euro in Italia, col rischio di beccarsi un tarocco ?
Se non lo trova in negozio lo può sempre ordinare da Lucky ad esempio.
Beh anche io ritengo migliori i Klotz.
Comunque perchè cercare sulla baia un oggetto che costa una decina di euro in Italia, col rischio di beccarsi un tarocco ?
Se non lo trova in negozio lo può sempre ordinare da Lucky ad esempio.
Io della Klotz ho il cavo digitale a 75 Ohm con cui collego dalla SPDIF della essence il V-Dac :) . Ottimo cavo.
Cmq si per il discorso che fai di quoto, su ebay bisogna sapere comprare, meglio non rischiare e affidarsi a shop seri come quello indicato da te.
archigius
30-08-2011, 22:29
Dai buona.. si fà per dire :Prrr:
Se gli sono piaciute le Beyer, la Tesla T1 è il passo successivo più naturale.
Il picco di cui parli sugli alti avviene in una regione di frequenza che non contiene armoniche fondamentali, ma quasi esclusivamente secondarie.
Queste ultime contribuiscono a dare un senso di aria ed apertura alla cuffia, senza la quale suonerebbe scura e chiusa, visto anche il basso abbastanza importante.
La LCD-2, che per inteso non ho provato, sembra invece più il passo successivo di chi ama il tipico suono scuro Sennheiser, che a me invece proprio non piace.
Considera pure che pesa oltre mezzo chilo e non tutti riescono a indossarla a lungo.
Come al solito, nelle cuffie, arrivati a certi livelli qualitativi sono i gusti a farla da padrone.:)
La LCD-2, che per inteso non ho provato, sembra invece più il passo successivo di chi ama il tipico suono scuro Sennheiser, che a me invece proprio non piace.
Considera pure che pesa oltre mezzo chilo e non tutti riescono a indossarla a lungo.
Come al solito, nelle cuffie, arrivati a certi livelli qualitativi sono i gusti a farla da padrone.:)
Sei rimasto un pò indietro :Prrr:
Da qualche mese il driver della LCD-2 è stato aggiornato ed ora la gamma alta risulta più aperta senza perdere quella presenza in gamma media e bassa che la caratterizza.Anche il dettaglio e risoluzione sono aumentati sensibilmente... la cuffia è migliorata e fatto un altro passo avanti. Se si dice che è la migliore dinamica al momento un motivo ci sarà no? C'è sol il problema del pilotarla adeguatamente :O
Per il resto... a questi livelli il gusto fà da padrone, ma anche a questi livelli c'è sempre la migliore... io se potessi prenderei una Stax e fine dei giochi, ma un setup no compromise si aggira sui 9000 $ :eek:
archigius
30-08-2011, 22:59
Se si dice che è la migliore dinamica al momento un motivo ci sarà no? C'è sol il problema del pilotarla adeguatamente :O
Si dicono tante cose, spesso sulla base dell'hype del momento.
Che fosse la miglior cuffia del mondo si è detto a lungo dell'HD800 e della T1...
le nostre orecchie sono l'unico giudice insidacabile.
Ho letto che che hanno fatto una seconda revisione e magari effettivamente è meglio, ma è difficile che abbiano stravolto il suono della prima.
Ad ogni modo, mi esprimerò più compiutamente se mi capiterà di provarla. Al momento, dopo averne provate parecchie, la T1 resta sempre la mia preferita.
Quando ascoltai il sistema Tesla T1/Megahertz 2A3, lo preferii nettamente a quello Stax Omega/Woo Audio GES.
Naturalmente c'erano alcuni aspetti in cui la Stax era superiore, come microdettaglio e bellezza della gamma media; ma la T1 gli dava filo da torcere per quanto riguarda l'impatto e la dinamica.
Insomma...voglio dire...il sistema Stax costava più del doppio. Non sempre spendere di più vuol dire ottenere il meglio.
A queste cifre e a questi livelli qualitativi spesso si tratta di piccole sfumature fra un modello e l'altro.
e.
Ho letto che che hanno fatto una seconda revisione e magari effettivamente è meglio, ma è difficile che abbiano stravolto il suono della prima.
Te l'ho detto che sei rimasto indietro :D . Questa sarebbe la 3° versione e non hanno stravolto il suono, ma come ti dicevo la cuffia ad oggi non risulta più scura, morbida e poco dettagliata in alto. Mantiene sempre il suo sound, la sua bellissima gamma bassa che a dire del popolo Web è la migliore che c'è su una cuffia dinamica, ovviamente quando ben pilotata.Sicuramente da ascoltare ;)
archigius
31-08-2011, 10:39
Te l'ho detto che sei rimasto indietro :D . Questa sarebbe la 3° versione e non hanno stravolto il suono, ma come ti dicevo la cuffia ad oggi non risulta più scura, morbida e poco dettagliata in alto. Mantiene sempre il suo sound, la sua bellissima gamma bassa che a dire del popolo Web è la migliore che c'è su una cuffia dinamica, ovviamente quando ben pilotata.Sicuramente da ascoltare ;)
In effetti la terza revisione mi mancava...:D
Ad ogni modo, ci andrei cauto nel definire una cuffia "la migliore" solo sulla base di quanto si legge in giro, la rete è molto volubile.
E poi considera sempre il fattore comfort, non lo sottovalutare: 550 grammi di cuffia (cavo escluso) fanno circa 700/750 grammi considerando anche il cavo; non proprio una piuma.
Io per questioni di comfort ho persino venduto la K1000 (che fra le cuffie testate continuo a ritenere la migliore, parimerito con la T1).
the_bestest
31-08-2011, 10:41
ma dove sei sparito.. è una vita che non ti fai più sentire:D forza che c'è bisogno di utilizzatori Sennheiser, quì ormai siamo sommersi dalle Byer...:D ;)
Tempo e soldi erano finiti :D
Adesso sto cercando un paio di chiuse con bassi belli profondi, quindi mi sto guardando in giro
Squall 94
31-08-2011, 12:44
Grazie a tutti per i consigli per l'acquisto delle mie cuffie per game,alla fine ho preso le Gamecom 377 e devo dire che sono ultra soddisfatto,nessuna recensione scritta o filmata ha saputo descrivermi come erano veramente queste cuffie...
Comodissime anche dopo 7 ore che le indossi,la spugna è veramente di un confort assoluto,dalle foto che si vedono in giro sembra tutt'altro che comoda ed essendo circunvirali o come si dice non stringono affatto,qualità audio a dir poco sorprendente ma si deve trovare il giusto settaggio con l'equalizzatore,io ad esempio ho messo potente in realtek per alzare un pò gli alti e techno a windows media player,mi godo la musica come non mai,senza questi settaggi non era musica...
Alti e bassi veramente sfondano le orecchie e non sgrana niente...
L'esperienza in game poi fantastica,posizione dell'avversario sempre chiara a parte quando gira intorno,sotto e sopra,è normale avere confusione :D :D
Qualità costruttiva veramente unica,difficile romperle se cadono da una scrivania,il microfono è ben saldo alle cuffie ed è possibile nasconderlo alzandolo,veramente un ottimo look...unica cosa che non è fatta bene secondo me sono i collegamenti delle cuffie,quel rivestimento iniziale per proteggere il cavo sembra un pò debole ma nel complesso 30 euro spesi benissimo...
Infine Look unico per delle cuffie da 30 euro,ma non ribadisco i 30 euro per dire che comunque con 30 euro non si può pretendere di più,quà la pretesa è nulla,dovrebbero costare molto di più per quello che offrono e se siete giocatori e non volete spendere molto che a sto punto posso proprio dire che non serve prendere il surround reale e spendere una cifra,VI CONSIGLIO QUESTEEEEE!!!!!!!!! Poi se guardate il reparto musica sicuramente quelle da 100 euro e passo saranno migliori ma credo servano solo in studi musicali o ai DJ...
Ultima cosa le 367 che sono chiuse a differenza di quelle mie (377 ) che sono aperte,unica differenza??? Si sentono leggermente più i bassi,tutto quà,niente calore eccessivo o suono diverso e non isolano molto di più dalle mie,se volete spendere davvero un niente prendete le 367,si trovano anche a 20 euro online...costano dai 5 a 10 euro in meno...
Grazie a tutti ;)
posso collegare le kave al lettore dvd da salotto che ha le uscite audio richieste? o rischio qualcosa? ovviamente sempre a patto di collegare le kave ad una entrata usb...
ilpicchio
31-08-2011, 14:59
Non è che me la voglio comprare la Audeze (almeno non per ora) ma qualche pensierino e sogno.. è che a vedere il prezzo sul sito di produzione sembra non costi neanche tanto (molto meno della T1) perchè 945 dollari fanno 654 euro. Sapete voi circa quanto bisogna aggiungere poi tra dogana e tasse ?
Qualche domanda (forse per Archigius) sui cavi bilanciati : spesso ho letto di cavi "bilanciati" che suonano meglio (anche con la T1) Sono quelli che terminano anzichè col classico jack, col connettore "Cannon" o XLR ? O non c'entra niente ? Dato che il violectric 200 ha anche gli input bilanciati sul retro ed è la prima volta che ho questa possibilità volevo vedere come e se valeva la pena sfruttarla.Per provare un cavo bilanciato per la T1 bisogna cambiare completamente il cavo in dotazione (si può fare da soli? nel senso che la sennheiser 650 per esempio ha nei padiglioni delle piccole prese per il cavo) o come si può fare ? Quanto costa un cavo bilanciato per cuffia (per es per la T1)? Si sente la differenza ? Vale la pena ?
nemesis_76
31-08-2011, 15:29
Ciao a tutti ho deciso di acquistare delle cuffie con microfono usb e dopo un attenta ricerca, ho deciso di lasciar perdere cuffie 5.1, costano troppo, e sono orientato su 2 prodotti stereo normali + cuffie che sono compatibili ps3+pc:
1) sharkoon x-tatic sp circa 70€
2) turtle beach px 21 circa 50€
Fra questi 2 prodotto quali mi consigliate? se poi ne avete altri da consigliare all'incirca sullo stesso prezzo io sono qui che asciolto....
inkSnake
31-08-2011, 15:36
Ciao a tutti ho deciso di acquistare delle cuffie con microfono usb e dopo un attenta ricerca, ho deciso di lasciar perdere cuffie 5.1, costano troppo, e sono orientato su 2 prodotti stereo normali + cuffie che sono compatibili ps3+pc:
1) sharkoon x-tatic sp circa 70€
2) turtle beach px 21 circa 50€
Fra questi 2 prodotto quali mi consigliate? se poi ne avete altri da consigliare all'incirca sullo stesso prezzo io sono qui che asciolto....
ti consiglio di lasciar perdere le seguenti marche: sharkoon e tritton.
ho preso ultimamente le tritton ax120 e la cosa orribile è la forma scomoda e il microfono con una sensibilità praticamente assente (devi gridare per farti sentire) e su console questo non va bene. sicuramente su pc funzionano in maniera più dignitosa.
nemesis_76
31-08-2011, 15:41
ti consiglio di lasciar perdere le seguenti marche: sharkoon e tritton.
ho preso ultimamente le tritton ax120 e la cosa orribile è la forma scomoda e il microfono con una sensibilità praticamente assente (devi gridare per farti sentire) e su console questo non va bene. sicuramente su pc funzionano in maniera più dignitosa.
altre marche da non spendere cifre esorbitanti?
In effetti la terza revisione mi mancava...:D
Ad ogni modo, ci andrei cauto nel definire una cuffia "la migliore" solo sulla base di quanto si legge in giro, la rete è molto volubile.
So che la rete è volubile, ma se anche le recensioni la definiscono la migliore allora c'è da riflettere ;) . Archi c'è poco da fare, la LCD-2 è un gradino sopra in alcuni parametri, di certo non stò dicendo che superiore in tutto, sempre 2 cuffie top gamma sono eh!
E poi considera sempre il fattore comfort, non lo sottovalutare: 550 grammi di cuffia (cavo escluso) fanno circa 700/750 grammi considerando anche il cavo; non proprio una piuma.
Ecco questo è un pò il tasto dolente, la T1 pesa 400 grammi e non sò se viene considerato anche il cavo, la LCD-2 poco più di 500gr senza cavo, di certo è che alcuni ne lamentano peso e pressione esercita... ma onestamente dicono anche che per il bel sentire è uno sforzo che si può fare :Prrr:
Io per questioni di comfort ho persino venduto la K1000 (che fra le cuffie testate continuo a ritenere la migliore, parimerito con la T1).
Qui il discorso è complicato perchè molti non mettono parimerito la K1000 con la T1 e tu sei fra i pochi ;) . Quindi deduco che il problema stà nel setup di ascolto e forse non riuscivi a far esprimere nei migliori dei modi l'AKG che si sà che è ostica nel pilotarla e avara di corrente, mentre la T1 è più parsimoniosa sotto questo aspetto.;)
Non è che me la voglio comprare la Audeze (almeno non per ora) ma qualche pensierino e sogno.. è che a vedere il prezzo sul sito di produzione sembra non costi neanche tanto (molto meno della T1) perchè 945 dollari fanno 654 euro. Sapete voi circa quanto bisogna aggiungere poi tra dogana e tasse ?
Dogana, spese doganali ecc. fanno all'incirca il 27% da sommare al prezzo del bene. La somma che loro considerano dovrebbe comprendere, ahimè, anche le spese di spedizione. A conti fatti siamo sui 900€.
Dato che il violectric 200 ha anche gli input bilanciati sul retro ed è la prima volta che ho questa possibilità volevo vedere come e se valeva la pena sfruttarla.Per provare un cavo bilanciato per la T1 bisogna cambiare completamente il cavo in dotazione (si può fare da soli? nel senso che la sennheiser 650 per esempio ha nei padiglioni delle piccole prese per il cavo) o come si può fare ? Quanto costa un cavo bilanciato per cuffia (per es per la T1)? Si sente la differenza ? Vale la pena ?
Il V200 non può pilotare le cuffie in bilanciato e te lo dissi qualche post più indietro, dove appunto ti consigliai il Little Dot MK VI+.
Le connesione XLR del V200 sono degli IN e ci puoi connettere solo una sorgente, come lettore CD/DVD/SADC/DAC.
Le cuffie le puoi collegare SOLO davanti alla sua uscita JACK.Se avevi intenzione di collegare le cuffie in bilanciato dovevi considerare il V181 o altri prodotti.
Secondo te, perchè io ho scelto il Little Dot in questione? ;)
P.s: non ti stò a spiegare come funziona una connessione bilanciate perchè non ho le competenze tecniche, ma in rete trovi molte informazioni a riguardo.
inkSnake
31-08-2011, 16:18
altre marche da non spendere cifre esorbitanti?
l'unica marca a basso costo per cuffie stereo che conosca, sempre compatibili con la chat, sono le turtle beach e alcune cuffie della steelseries.
cerca su lime360.
Whitedevil891
31-08-2011, 19:30
Ma... una curiosità... qualche giorno fa mi sono reinbattuto in qualche traccia olofonica, oltre a qualche sperimentazione anche qualche registrazione musicale. Non sto qui a spiegare cos'è, non è il thread adatto e chiunque voglia va su google e cerca.
Ma piuttosto... avendo io soltanto una misera (rispetto a quello che il mercato e il portafogli di qualcuno permette) Denon AH-D1001 e non avendo provato molto altro, non ho ben chiaro il concetto di "Ottimo soundstage". Il punto è che per me un "ottimo soundstage" è quello offerto appunto, da una registrazione olofonica, quello offerto da cuffie di un certo livello è qualcosa di vagamente paragonabile, o parliamo di tutt'altra cosa?
DioBrando
31-08-2011, 20:45
Non è che me la voglio comprare la Audeze (almeno non per ora) ma qualche pensierino e sogno.. è che a vedere il prezzo sul sito di produzione sembra non costi neanche tanto (molto meno della T1) perchè 945 dollari fanno 654 euro. Sapete voi circa quanto bisogna aggiungere poi tra dogana e tasse ?
Qualche domanda (forse per Archigius) sui cavi bilanciati : spesso ho letto di cavi "bilanciati" che suonano meglio (anche con la T1) Sono quelli che terminano anzichè col classico jack, col connettore "Cannon" o XLR ? O non c'entra niente ? Dato che il violectric 200 ha anche gli input bilanciati sul retro ed è la prima volta che ho questa possibilità volevo vedere come e se valeva la pena sfruttarla.Per provare un cavo bilanciato per la T1 bisogna cambiare completamente il cavo in dotazione (si può fare da soli? nel senso che la sennheiser 650 per esempio ha nei padiglioni delle piccole prese per il cavo) o come si può fare ? Quanto costa un cavo bilanciato per cuffia (per es per la T1)? Si sente la differenza ? Vale la pena ?
ci sono un paio di servizi tipo consegnato.com o myus che ti fanno risparmiare un po'...
archigius
31-08-2011, 20:49
So che la rete è volubile, ma se anche le recensioni la definiscono la migliore allora c'è da riflettere ;) . Archi c'è poco da fare, la LCD-2 è un gradino sopra in alcuni parametri, di certo non stò dicendo che superiore in tutto, sempre 2 cuffie top gamma sono eh!
Guarda la tua è un'opinione rispettabilissima, ma quello che mi meraviglia è la tua sicurezza nell'affermazione non avendo provato nessuna delle due.
E' difficile basarsi solo sulle recensioni per emettere un giudizio così forte come il tuo.
Ecco questo è un pò il tasto dolente, la T1 pesa 400 grammi e non sò se viene considerato anche il cavo, la LCD-2 poco più di 500gr senza cavo
Per la precisione sono 550 della Audeze contro 350 della T1, entrambe considerate senza cavo.
Qui il discorso è complicato perchè molti non mettono parimerito la K1000 con la T1 e tu sei fra i pochi ;) . Quindi deduco che il problema stà nel setup di ascolto e forse non riuscivi a far esprimere nei migliori dei modi l'AKG che si sà che è ostica nel pilotarla e avara di corrente, mentre la T1 è più parsimoniosa sotto questo aspetto.;)
Con questa affermazione mi hai considerato un po' superficiale.:O ;)
Io ho ascoltato la K1000 (oltre che nel mio sistema) con svariate configurazioni top, a casa di fortunati amici che la possedevano.
Mentre la AKG stravince in alcuni aspetti come soundstage e trasparenza, altri aspetti come la gamma alta a volte un po' troppo frizzantina e gamma bassa di minore matericità mi fanno propendere per la Beyer. Dunque alla fine considerati pregi e difetti di entrambe, per me sono in pareggio.
La K1000 l'acquistata e venduta due volte, l'ho amata tantissimo e rivenduta solo per problemi di comfort sul lungo periodo. Ecco perchè sottolineo che l'aspetto comfort nella cuffia sia di particolare importanza. Ma devo dire che la Beyer non me la fa rimpiangere: suona benissimo e non va in imbarazzo con nessun genere; delle cuffie provate sicuramente quella che unisce maggiormente qualità e versatilità, caratteristiche non facili da trovare nel mondo della cuffie, in cui ogni modello risulta più o meno adatto ad un genere musicale. Con la T1 passo da Bach ai Pink Floyd agli Opeth a Bill Evans e la cuffie mantiene le stesse prestazioni, senza mai dare l'impressione che manchi qualcosa. Almeno...al mio orecchio. ;)
miriddin
31-08-2011, 20:53
Le connesione XLR del V200 sono degli IN e ci puoi connettere solo una sorgente, come lettore CD/DVD/SADC/DAC.
Le cuffie le puoi collegare SOLO davanti alla sua uscita JACK.Se avevi intenzione di collegare le cuffie in bilanciato dovevi considerare il V181 o altri prodotti.
Una domanda sulle differenze tra i due modelli in questione: a parte la presenza di uscite bilanciate sul V181, la sola altra differenza è la presenza di connessione usb sul V200?
Una domanda sulle differenze tra i due modelli in questione: a parte la presenza di uscite bilanciate sul V181, la sola altra differenza è la presenza di connessione usb sul V200?
In realtà, leggendo le caratteristiche, sembra che entrambi i modelli abbiano il modulino DAC usb opzionale.
Forse la foto del V200 trae in inganno, facendo suppore che sia dotato di serie del DAC usb.
archigius
31-08-2011, 21:16
Una domanda sulle differenze tra i due modelli in questione: a parte la presenza di uscite bilanciate sul V181, la sola altra differenza è la presenza di connessione usb sul V200?
La differenza principale è che il V181 è basato su opamp, il V200 su transistors.
Fra l'altro sembra che il design del V200 sia basato su un vecchio ed ottimo ampli Nakamichi.
miriddin
31-08-2011, 22:01
In realtà, leggendo le caratteristiche, sembra che entrambi i modelli abbiano il modulino DAC usb opzionale.
Forse la foto del V200 trae in inganno, facendo suppore che sia dotato di serie del DAC usb.
La differenza principale è che il V181 è basato su opamp, il V200 su transistors.
Fra l'altro sembra che il design del V200 sia basato su un vecchio ed ottimo ampli Nakamichi.
Grazie per le preziose info!:)
archigius
31-08-2011, 22:18
Qualche domanda (forse per Archigius) sui cavi bilanciati : spesso ho letto di cavi "bilanciati" che suonano meglio (anche con la T1) Sono quelli che terminano anzichè col classico jack, col connettore "Cannon" o XLR ? O non c'entra niente ? Dato che il violectric 200 ha anche gli input bilanciati sul retro ed è la prima volta che ho questa possibilità volevo vedere come e se valeva la pena sfruttarla.Per provare un cavo bilanciato per la T1 bisogna cambiare completamente il cavo in dotazione (si può fare da soli? nel senso che la sennheiser 650 per esempio ha nei padiglioni delle piccole prese per il cavo) o come si può fare ? Quanto costa un cavo bilanciato per cuffia (per es per la T1)? Si sente la differenza ? Vale la pena ?
La T1 è una delle poche cuffie che nascono già col cavo bilanciato. All'interno del cavo sono presenti 4 fili mentre spesso nelle cuffie se ne trovano 3 (la massa è in comune). Per bilanciarla basta solo cambiare il jack con un XLR 4 poli o due XLR 3 poli.
Detto questo, come giustamente diceva Sinfoni, il V200 non prevedere uscite bilanciate, quindi il beneficio degli ingressi bilanciati è molto ridotto si limita alla possibilità di avere un segnale in ingresso nell'ampli più potente.
Per quanto riguarda il bilanciamento in generale...alcune cuffie ne vengono stravolte, altre non cambiano quasi per niente.
Quella che ho ascoltato ricevere i maggiori benefici è la HD650, il miglioramento fra sbilanciato e bilanciato e molto consistente.
Ciao a tutti, ho messo in vendita le mie sennheiser RS170 per passare a delle cuffie aperte con filo. La mia indecisione è tra la 558 e la 598. Mi chiedevo se vale la pena spendere quei 40 euro in più per la 598. Il mio utilizzo è musica (lossless per la maggior parte, ma anche mp3) e film, con qualche sporadico utilizzo per videogames. Mi sono sempre trovato bene con sennheiser, accetto cmq suggerimenti su modelli di altre marche con caratteristiche simili!
Ah dimenticavo di dire che verranno collegate al sintoamplificatore onkio TX-SR508 ;)
Grazie molte a tutti!
La differenza principale è che il V181 è basato su opamp, il V200 su transistors.
Fra l'altro sembra che il design del V200 sia basato su un vecchio ed ottimo ampli Nakamichi.
Archi, mi spiegheresti la differenza fra ampli ad opamp e transistor, in sostanza quali differenze acustiche e qualitative ci sono ?
Sai che ho un vecchio ampli vintage a transistor ( Rotel RA-2020 ), e lo ribadisco :p , orgoglio di questa casa e luce dei miei occhi :)
ilpicchio
01-09-2011, 00:07
Il V200 non può pilotare le cuffie in bilanciato e te lo dissi qualche post più indietro, dove appunto ti consigliai il Little Dot MK VI+.
Le connesione XLR del V200 sono degli IN e ci puoi connettere solo una sorgente, come lettore CD/DVD/SADC/DAC.
Le cuffie le puoi collegare SOLO davanti alla sua uscita JACK.Se avevi intenzione di collegare le cuffie in bilanciato dovevi considerare il V181 o altri prodotti.
Secondo te, perchè io ho scelto il Little Dot in questione? ;)
Ok, non è un grosso problema perchè non avevo intenzione di cambiare cavi a tutte le cuffie, era una curiosità, per provare...
Comunque ho letto su head-fi che il 200 dovrebbe essere superiore al 181, con o senza uscita XLR, proprio dal punto di vista della potenza e della qualità del suono (anche se costano uguale)
Qui c'è una sorta di confronto tra i due in cui "vince" il 200 (poi, come sempre, fidarsi è bene, ma ...)
http://www.head-fi.org/t/551173/review-violectric-hpa-v200-amp
Ma piuttosto... avendo io soltanto una misera (rispetto a quello che il mercato e il portafogli di qualcuno permette) Denon AH-D1001 e non avendo provato molto altro, non ho ben chiaro il concetto di "Ottimo soundstage". Il punto è che per me un "ottimo soundstage" è quello offerto appunto, da una registrazione olofonica, quello offerto da cuffie di un certo livello è qualcosa di vagamente paragonabile, o parliamo di tutt'altra cosa?
Quando si parla di soundstage si intende la capacità di una cuffia di creare una percezione ampia del palcoscenico virtuale.
Le cuffie per la loro natura tendono a posizionare il suono all'interno della testa dell'ascoltatore.
Se ascolti un evento live ( specialmente se è acustico come nel caso del jazz e della classica ) ti aspetteresti di sentire gli strumenti o i cantanti davanti a te e distribuiti spazialmente su un piano orizzontale ( l'ascoltatore e seduto in platea e i musicisti sono distribuiti sul palco )
Quando una cuffia ha un buon soundstage tende a spostare fuori dalla testa i musicisti e porli su un palco virtuale posto davanti a noi. Ci sono comunque tanti fattori a corredo oltre alle cuffie tra cui la percezione individuale, la catena di riproduzione e amplificazione e soprattutto la registrazione.
Normalmente gli album stereo ( che siano in CD o vinile cambia poco ) sono prodotti per un ascolto su un sistema ad altoparlanti. In questo tipo di ascolto parte del segnale emesso dal canale destro viene captato anche dall'orecchio sinistro e viceversa.
Nel caso delle cuffie questo ascolto incrociato viene meno dato che ogni orecchio riceve solo il segnale di un canale per cui la percezione della registrazione potrebbe essere ben diversa da quella tramite casse.
Una registrazione olofonica è realizzata proprio per un ascolto in cuffia dato che presuppone la mancanza di un incrocio esterno dei canali. In pratica invia a ciascun orecchio solo ciò che esso deve captare. In questo caso la riproduzione è molto più realistica.
Purtroppo di registrazioni olofoniche o binaurali non ce ne sono molte e si limitano a esperimenti, effetti speciali o a opere classiche.
Per cui alcuni amplificatori per cuffia prevedono un circuito chiamato crossfeed che inietta su ciascun canale una parte del segnale destinato al canale opposto simulando la sensazione che si avrebbe ascoltando con delle casse.
Se vuoi ci sono dei plugin di Foobar che fanno proprio questo.
Tra l'altro ascoltando in cuffia il sistema di riferimento è solidale alla tua testa per cui non cambia nulla ovunque tu sia nella stanza a differenza di quanto avviene con dei diffusori.
Whitedevil891
01-09-2011, 08:25
Quando si parla di soundstage si intende la capacità di una cuffia di creare una percezione ampia del palcoscenico virtuale.
Le cuffie per la loro natura tendono a posizionare il suono all'interno della testa dell'ascoltatore.
Se ascolti un evento live ( specialmente se è acustico come nel caso del jazz e della classica ) ti aspetteresti di sentire gli strumenti o i cantanti davanti a te e distribuiti spazialmente su un piano orizzontale ( l'ascoltatore e seduto in platea e i musicisti sono distribuiti sul palco )
Quando una cuffia ha un buon soundstage tende a spostare fuori dalla testa i musicisti e porli su un palco virtuale posto davanti a noi. Ci sono comunque tanti fattori a corredo oltre alle cuffie tra cui la percezione individuale, la catena di riproduzione e amplificazione e soprattutto la registrazione.
Normalmente gli album stereo ( che siano in CD o vinile cambia poco ) sono prodotti per un ascolto su un sistema ad altoparlanti. In questo tipo di ascolto parte del segnale emesso dal canale destro viene captato anche dall'orecchio sinistro e viceversa.
Nel caso delle cuffie questo ascolto incrociato viene meno dato che ogni orecchio riceve solo il segnale di un canale per cui la percezione della registrazione potrebbe essere ben diversa da quella tramite casse.
Una registrazione olofonica è realizzata proprio per un ascolto in cuffia dato che presuppone la mancanza di un incrocio esterno dei canali. In pratica invia a ciascun orecchio solo ciò che esso deve captare. In questo caso la riproduzione è molto più realistica.
Purtroppo di registrazioni olofoniche o binaurali non ce ne sono molte e si limitano a esperimenti, effetti speciali o a opere classiche.
Per cui alcuni amplificatori per cuffia prevedono un circuito chiamato crossfeed che inietta su ciascun canale una parte del segnale destinato al canale opposto simulando la sensazione che si avrebbe ascoltando con delle casse.
Se vuoi ci sono dei plugin di Foobar che fanno proprio questo.
Tra l'altro ascoltando in cuffia il sistema di riferimento è solidale alla tua testa per cui non cambia nulla ovunque tu sia nella stanza a differenza di quanto avviene con dei diffusori.
Gentilissimo, ora le cose sono un pelo più chiare :D
Quando si parla di soundstage si intende la capacità di una cuffia di creare una percezione ampia del palcoscenico virtuale.
Le cuffie per la loro natura....
...ovunque tu sia nella stanza a differenza di quanto avviene con dei diffusori.
Quante cose si imparano in questo thread! :) Veramente bello..lo seguo molto volentieri..Grazie a tutti quelli che mettono a disposizione il loro sapere ;)
posso collegare le kave al lettore dvd da salotto che ha le uscite audio richieste? o rischio qualcosa? ovviamente sempre a patto di collegare le kave ad una entrata usb...
:rolleyes:
Guarda la tua è un'opinione rispettabilissima, ma quello che mi meraviglia è la tua sicurezza nell'affermazione non avendo provato nessuna delle due.
E' difficile basarsi solo sulle recensioni per emettere un giudizio così forte come il tuo.
Capisco... ma la mole di informazione che si trovano in rete porta ad un solo esito.Le persone che io "conosco" di cuffiofili in italia dicono lo stesso nel loro setup, quindi ho motivo di credere questo e se ad oggi dovrei prendere una cuffia mi orienterei sulla LCD-2 .
Per la precisione sono 550 della Audeze contro 350 della T1, entrambe considerate senza cavo.
Grazie per la info, visto che non trovo le specifiche sule peso della Audeze.
Con questa affermazione mi hai considerato un po' superficiale.:O ;)
Io ho ascoltato la K1000 (oltre che nel mio sistema) con svariate configurazioni top, a casa di fortunati amici che la possedevano.
Mentre la AKG stravince in alcuni aspetti come soundstage e trasparenza, altri aspetti come la gamma alta a volte un po' troppo frizzantina e gamma bassa di minore matericità mi fanno propendere per la Beyer. Dunque alla fine considerati pregi e difetti di entrambe, per me sono in pareggio.
La K1000 l'acquistata e venduta due volte, l'ho amata tantissimo e rivenduta solo per problemi di comfort sul lungo periodo. Ecco perchè sottolineo che l'aspetto comfort nella cuffia sia di particolare importanza. Ma devo dire che la Beyer non me la fa rimpiangere: suona benissimo e non va in imbarazzo con nessun genere; delle cuffie provate sicuramente quella che unisce maggiormente qualità e versatilità, caratteristiche non facili da trovare nel mondo della cuffie, in cui ogni modello risulta più o meno adatto ad un genere musicale. Con la T1 passo da Bach ai Pink Floyd agli Opeth a Bill Evans e la cuffie mantiene le stesse prestazioni, senza mai dare l'impressione che manchi qualcosa. Almeno...al mio orecchio. ;)
Non ti considero per nulla superficiale non avevo, per quanto a conoscenza, considerato i tuoi ascolti nei raduni cuffiofili. Possiamo però avere una "linea di massima" su come suona la cuffia pilotata da un setup degno di nota, ma in queste circostanze non puoi cogliere l'essenza della cuffia . E' differente avere la cuffia a disposizione per giorni nel proprio "ambiente" con i propri album e settato per il proprio orecchio (cavi, valvole ecc.) che dici? ;)
Per quanto riguarda il bilanciamento in generale...alcune cuffie ne vengono stravolte, altre non cambiano quasi per niente.
Quella che ho ascoltato ricevere i maggiori benefici è la HD650, il miglioramento fra sbilanciato e bilanciato e molto consistente.
Sembra che sia così, per quello che si legge con alcune cuffie il bilanciato non porta a nessun apparente miglioramento, con altre la cuffia cambia profondamente e in meglio.
Come hai detto tra queste cuffie che cambia in meglio c'è l'HD650 e per questo io ho deciso di prendere un ampli che permette di pilotare le cuffie in bilanciato ;) .
Guida 2011 sulla cuffie Full-Size:
http://www.avguide.com/buyers-guide/playback-guide-full-size-headphones-2011?utm_campaign=Weekly+Email&utm_medium=email&utm_source=email-204&utm_content=BG+5
Vedere votazione Audeze LCD-2 e Beyer T1 :asd:
Rainy nights
01-09-2011, 17:56
Guida 2011 sulla cuffie Full-Size:
http://www.avguide.com/buyers-guide/playback-guide-full-size-headphones-2011?utm_campaign=Weekly+Email&utm_medium=email&utm_source=email-204&utm_content=BG+5
Vedere votazione Audeze LCD-2 e Beyer T1 :asd:
Inutile come sempre, anzi stavolta peggio ancora... :D
Ciao a tutti, ho messo in vendita le mie sennheiser RS170 per passare a delle cuffie aperte con filo. La mia indecisione è tra la 558 e la 598. Mi chiedevo se vale la pena spendere quei 40 euro in più per la 598. Il mio utilizzo è musica (lossless per la maggior parte, ma anche mp3) e film, con qualche sporadico utilizzo per videogames. Mi sono sempre trovato bene con sennheiser, accetto cmq suggerimenti su modelli di altre marche con caratteristiche simili!
Ah dimenticavo di dire che verranno collegate al sintoamplificatore onkio TX-SR508 ;)
Grazie molte a tutti!
mi autoquoto! nessun possessore di uno dei due modelli mi sa dare qualche suggerimento?
Inutile come sempre, anzi stavolta peggio ancora... :D
Come... stavolta hanno dato il massimo :asd:
mi autoquoto! nessun possessore di uno dei due modelli mi sa dare qualche suggerimento?
La differenza tra le due cuffie non è grandissima, considerando che hanno in comune la struttura meccanica, i driver ed il cavo.
Le differenze sono fondamentalmente il colore e la presenza nella 558 di un "riflettore acustico" ( analogamente alla HD555 ) che aumenta un po' la resa in basso ma penalizza il soundstage e l'estensione in alto.
Questo riflettore è banalmente un pezzetto di gomma adesiva incollato all'interno del padiglione ( dietro la rete metallica ) e facilmente removibile ( e ripristinabile nel caso il modding non sia di tuo gradimento ) ottenendo un suono molto simile a quello della 598.
Cerca "HD555 modding" per le indicazioni della modifica.
Dalle foto che ho visto in rete all'interno del padiglione della 598 ( sempre dietro la retina metallica ) è presente una struttura in plastica a nido d'ape assente nella 558 probabilmente per rompere le riflessioni acustiche e migliorare la sonorità della 598. Dato che nella 558 questa struttura non c'è una 558 moddata non potrà suonare esattamente come un 598 ma penso che le differenze siano minime.
Longinoos
02-09-2011, 14:44
Ciao ragazzi :)
Io vorrei trovare un compromesso decente tra qualità del suono e leggerezza/comodità in un paio di cuffie con microfono principalmente dedicato al gaming.
Mi sono abituato negli anni ad usare casse esterne ( anche 7.1 ) o al massimo gli auricolari dell'iPod, ma credo di non reggere tante ore con un paio di cuffie "ingombranti" :D .
Fra poco mi sposterò quindi non potrò più utilizzare le casse e vorrei qualcosa di meglio degli in ear...
Considerato che le potrei collegare ad una Audigy 2 ZS ( e non alle integrate delle mobo.. ) e quindi non cerco un modello USB, secondo voi avrebbe senso uno di questi modelli ?
-LOGITECH Gaming Headset G330
-Sennheiser PC 31
-CREATIVE Fatal1ty ( ma un po' vecchiotte e grandi, mi sembra )
Budget non altissimo, dato il genere di cuffia che cerco ( altrimenti andrei sulle sennheiser pc360 o simili.. ). Diciamo che se li valgono anche una 50ina di €.
Accetto ovviamente anche altre alternative! :D
La differenza tra le due cuffie non è grandissima, considerando che hanno in comune la struttura meccanica, i driver ed il cavo.
Le differenze sono fondamentalmente il colore e la presenza nella 558 di un "riflettore acustico" ( analogamente alla HD555 ) che aumenta un po' la resa in basso ma penalizza il soundstage e l'estensione in alto.
Questo riflettore è banalmente un pezzetto di gomma adesiva incollato all'interno del padiglione ( dietro la rete metallica ) e facilmente removibile ( e ripristinabile nel caso il modding non sia di tuo gradimento ) ottenendo un suono molto simile a quello della 598.
Cerca "HD555 modding" per le indicazioni della modifica.
Dalle foto che ho visto in rete all'interno del padiglione della 598 ( sempre dietro la retina metallica ) è presente una struttura in plastica a nido d'ape assente nella 558 probabilmente per rompere le riflessioni acustiche e migliorare la sonorità della 598. Dato che nella 558 questa struttura non c'è una 558 moddata non potrà suonare esattamente come un 598 ma penso che le differenze siano minime.
Grazie! Penso a questo punto di andare sulle 558! Direi che per il mio utilizzo sono più che sufficienti!
CyberMatrix
03-09-2011, 23:08
ragazzi voi mi sapete consigliare un paio di cuffie sotto i 150 euro meglio se intorno ai 100 per giocare alla play? e che vadano anche su pc o xbox?... ma vanno bene anche solo per la play non è un problema...che siano 5.1 reale o anche emulato ( ho letto che a volte emulato per le console è meglio... non so se è una cavolata )
mi dicono le turtle....astro....tritton...Sharkoon io ne capisco poco e niente
consigli perfavore? che mi servono a breve.
bystronic
04-09-2011, 09:57
ragazzi voi mi sapete consigliare un paio di cuffie sotto i 150 euro meglio se intorno ai 100 per giocare alla play? e che vadano anche su pc o xbox?... ma vanno bene anche solo per la play non è un problema...che siano 5.1 reale o anche emulato ( ho letto che a volte emulato per le console è meglio... non so se è una cavolata )
mi dicono le turtle....astro....tritton...Sharkoon io ne capisco poco e niente
consigli perfavore? che mi servono a breve.
per quelle devi chiedere quì;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
Longinoos
04-09-2011, 14:26
Ciao ragazzi :)
Io vorrei trovare un compromesso decente tra qualità del suono e leggerezza/comodità in un paio di cuffie con microfono principalmente dedicato al gaming.
Mi sono abituato negli anni ad usare casse esterne ( anche 7.1 ) o al massimo gli auricolari dell'iPod, ma credo di non reggere tante ore con un paio di cuffie "ingombranti" :D .
Fra poco mi sposterò quindi non potrò più utilizzare le casse e vorrei qualcosa di meglio degli in ear...
Considerato che le potrei collegare ad una Audigy 2 ZS ( e non alle integrate delle mobo.. ) e quindi non cerco un modello USB, secondo voi avrebbe senso uno di questi modelli ?
-LOGITECH Gaming Headset G330
-Sennheiser PC 31
-CREATIVE Fatal1ty ( ma un po' vecchiotte e grandi, mi sembra )
Budget non altissimo, dato il genere di cuffia che cerco ( altrimenti andrei sulle sennheiser pc360 o simili.. ). Diciamo che se li valgono anche una 50ina di €.
Accetto ovviamente anche altre alternative! :D
up :)
Ciao a tutti,
sto avvicinandomi ad un ascolto musicale un po' più di qualità rispetto al passato, e vorrei delle cuffie circumaurali aperte...
così mi son letto tutto il post iniziale, ma non ho trovato informazioni sui modelli che sto valutando, ovvero la nuova serie sennheiser 5x8.
In pratica, sono indeciso se
- spendere 85 euro e comprare le Sennheiser 518
oppure
- spendere il doppio e comprare le 598.
(un'altra opzione sarebbe spendere 113 e prendere la via di mezzo, le 558, ma dicono non essere grandiose coi bassi, mah...)
Voi cosa mi consigliate? L'aumento di prezzo è direttamente proporzionale al miglioramento prestazionale???
Considerate che sarebbero il mio primo paio di cuffie circumaurali e che per ora il mio metro di paragone audio sono le... koss porta pro! (che comunque per il loro prezzo spaccano di brutto!)
Considerate anche che per ora le userei attaccate al PC normale (o all'iphone) ma in un prossimo futuro potrei passare a una scheda X-Fi o a una Asus Essence ST. Ah già, ascolto di tutto, soprattutto rock, e poi ci giocherei anche.
GRAZIE!
pelo1986
07-09-2011, 13:37
Ragazzi, non sto ad aprire un altro topic per inquinare il meno possibile il forum, spero possiate rispondermi lo stesso.
Ho delle akg k450 (fantastiche) a cui mi si è leggermente rovinato il cavo jack-jack presente in dotazione: purtroppo mi rimase agganciato durante l'utilizzo.
Sapete mica dove possa ritrovarlo? Il problema è che il jack lato cuffie non è standard, ma leggermente più lungo e con un meccaniscmo di aggancio...
Eccovi una foto (http://www.thomann.de/it/akg_k_450_ersatzkabel.htm)
Grazie mille!
Nessuno?!
In questo sito viene 6 euro il cavo, che più spedizione però mi viene a costare il tutto oltre 20 euro...
gettonio
07-09-2011, 19:07
Preseee, sono appena arrivate le mie Sen 598 :D :D :D
In attesa che esca il dac, previsti a settembre, Teac o il nuovo della Asus le ho collegate alla scheda audio della mobo in firma, per farle fare un po' di rodaggio. Proprio su questo volevo la mia richiesta: potreste consigliarmi gli accorgimenti per il rodaggio, tempi, volumi etc etc? Gran Bella cuffia
bystronic
07-09-2011, 21:38
Preseee, sono appena arrivate le mie Sen 598 :D :D :D
In attesa che esca il dac, previsti a settembre, Teac o il nuovo della Asus le ho collegate alla scheda audio della mobo in firma, per farle fare un po' di rodaggio. Proprio su questo volevo la mia richiesta: potreste consigliarmi gli accorgimenti per il rodaggio, tempi, volumi etc etc? Gran Bella cuffia
ascoltala per una 50ina d'ore a volume moderato con tutti i generi che ti piacciono, non vale la pena farla lavorare da sola senza ascoltarla ti perderesti l'affinamento del suono, e non ti accorgeresti della differenza.
diverso è il caso di cuffie che suonano penosamente già dall'inizio e che per migliorare ci mettono parecchio, ma per le 598 NON è proprio il loro caso;)
Whitedevil891
08-09-2011, 09:34
Qualche giorno fa avevo chiesto un parere sul soundstage, comparandolo ad alcune riproduzioni binaurali che avevo sentito.
Ieri ho avuto modo di provare una Beyer DT880 pilotata dalla mia Xonar Essence ST (in configurazione 300 - 600ohm, ovviamente) e devo dire che il soundstage si sente eccome!
Premetto che attualmente possiedo una Denon D1001 (e una Sennheiser HD380, che trovo scomoda e abbastanza simile come timbrica generale alla Denon)
Come mi dicevate è una cosa ben diversa dalle riproduzioni binaurali che avevo ascoltato... ho finalmente capito cosa si intende per "aria" intorno agli strumenti, e la sensazione che a suonare non fossero le cuffie ma tutta la stanza circondante era molto forte, specialmente in alcuni pezzi (Vedi Norah Jones, Sara K.).
La precisione delle Beyer mi ha lasciato sbalordito tanto quanto il soundstage, nei pezzi più tranquilli ogni singola nota è scandita alla perfezione, e con mio stupore lo stesso succedeva nei pezzi più movimenti. In particolare sono rimasto molto colpito dalla riproduzione di "Acid Rain" dall'album Liquid Tension Experiment, dove la precisione dei componenti del gruppo è per me sempre stata nascosta dal "casino" (lasciatemelo passare :D) e dalla velocità dell'esecuzione e di "Havent' we met before" di Paul Hartnoll, dove nell'ultima parte la sovrapposizione della voce lirica femminile nelle sue note più alte ai beat di musica elettronica della base non mi avevano mai davvero coinvolto con le Denon. Era come se si potessero apprezzare i contorni degli strumenti anche nei momenti più veloci ed a volume deciso. E tutto questo considerando anche che in giro c'è chi dice che con la mia scheda audio le Beyer non esprimono il massimo, quindi potrebbero andare ancora meglio!
In più di un'occasione mi era capitato di pensare che le registrazioni in sè non potevano contenere tutte le informazioni da rendere così pulita e ariosa la registrazione, ma devo dire che con piacere mi sbagliavo. Tra l'altro ero davvero sul fatto che il salto dalla fascia *Denon AD-D1001* alla fascia *Beyerdynamic DT880* potesse essere tanto lungo quanto il passo dalle vecchie cuffie da pochi euro alle denon.
Negli ultimi giorni sono stato indeciso tra le dt880 e le D2000 di casa Denon, ma dopo aver provato le beyer e tenendo conto anche di alcuni fattori quali il prezzo (350 circa delle denon contro i 250 circa delle beyer), e soprattutto il fatto che le denon non posso provarle prima dell'acquisto... ormai ho deciso :P
Queste sono state impressioni a freddo fatte con delle beyer arrivate ad un mio amico la mattina stesso, quindi mancanti del rodaggio. Per le impressioni a caldo... vi farò sapere quando mi arrivano e le faccio scaldare un pò :P
Ciaoooo
Ciao a tutti.
Dovrei acquistare un paio di cuffie da utilizzare esclusivamente con un pianoforte digitale.
Il piano in dettaqglio è un CASIO CELVIANO AP620.
Mi date qualche consiglio su marca e modello da prendere?
Purtroppo non ho esperienza nel campo delle cuffie.
Non mi interessa che risaltino di più i bassi o gli alti ma che il suono sia il più naturale possibile.
Come cifra posso arrivare intorno alle 150 euro.
L'unica cosa il cavo deve essere lungo almeno 1,5 mertri perchè ho già provato con un paio di cuffie con un cavo da 1 metro ma è troppo corto.
Ho dato un'occhiate ai vari modelli della AKG in particolare K240mkII o K242HD ma non saprei che differenze ci possono essere tra i due modelli nell'utilizzo che ne farei io.
Grazie mille
Ho dato un'occhiate ai vari modelli della AKG in particolare K240mkII o K242HD ma non saprei che differenze ci possono essere tra i due modelli nell'utilizzo che ne farei io.
La differenza è prettamente commerciale. Le 242 sono derivate dalle K240MKII e destinate al canale consumer, sono più curate nel look col colore crema ed i pad in velluto, e sono distribuite nei canali consumer ( negozi di elettronica di consumo, centri commerciali ).
Le K240MKII sono l'ultima evoluzione della storica cuffia PRO K240. Essendo pensate per il mercato pro ( musicisti e professionisti dell'audio ) badano più alla sostanza col colore nero.
Rispetto alle 242 hanno il cavo staccabile e hanno in dotazione 2 set di cavi: uno da 5m spiralato ed uno da 3 liscio e due set di pad uno in pelle ed uno in velluto.
Acusticamente sono identiche.
Sono vendute nei negozi di strumenti musicali.
Fra le due per il tuo uso ti consiglierei le K240MKII.
Però forse vedrei più adatte le K271MKII ( le equivalenti consumer sono le K272 ) che sono la versione chiusa delle K240MKII. Essendo chiuse disperdono meno suono verso l'esterno quindi sarebbero più comode per esercitarti senza disturbare chi ti sta vicino.
Inoltre hanno un microswitch che spegne totalmente le cuffie se le sfili dalla testa.
Se non hai questo problema puoi andare tranquillo sulle K240MKII
Ti ringrazio per la spiegazione e per il consiglio.
A livello di suono come sono ? Come ho detto mi interesserebbero delle cuffie che fossero bilanciate/naturali a livello di suono e non che ci siano più accentuati magari i toni bassi o gli alti.
Queste cuffie come si comportano ?
Ho preso questi due modelli come esempio perchè ho letto che vengono utilizzati spesso da musicisti quindi immagino che siano adatti alle mie esigenze quindi non so se esistano altre marche/modelli su quel livello di budget (o meno) che mi diano le stesse caratteristiche di suono.
Grazie ancora
Dimenticavo, a livello di fonte sonora (il pianoforte) devo verificare qualcosa per poter sfruttare queste cuffie ?
Potenza in uscita?
Altri fattori?
Non vorrei prendere delle ottime cuffie e poi magari non vengano alimentata con la potenza giusta per poter dare il meglio di loro.
Grazie ancora
afrinick
09-09-2011, 13:41
riscrivo qui, ero deciso ad acquistare le sony xb700 ma non ne sono più sicuro, vorrei fare un buon acquisto, non definitivo ma quasi e credo che le sony non siano proprio il massimo.
rivedendo le hd598 sembrano la miglior scelta, ma sto facendo un pensierino sulle akg k272 essendo chiuse. ma tra queste 2 qual è migliore per qualità?
le collegherei alla creative x-fi hd usb.
o alla fine è migliore la sony per 55 euro?
comunque il budget è di 150 euro circa
bystronic
09-09-2011, 16:41
riscrivo qui, ero deciso ad acquistare le sony xb700 ma non ne sono più sicuro, vorrei fare un buon acquisto, non definitivo ma quasi e credo che le sony non siano proprio il massimo.
rivedendo le hd598 sembrano la miglior scelta, ma sto facendo un pensierino sulle akg k272 essendo chiuse. ma tra queste 2 qual è migliore per qualità?
le collegherei alla creative x-fi hd usb.
o alla fine è migliore la sony per 55 euro?
comunque il budget è di 150 euro circa
beh in questo caso il tutto si riduce a questa domanda quanto sei amante dei bassi da SUBwoofer, perche xb sta per eXtra Bass mettiamola cosi le xb700 hanno bassi in evidenza le HD598 molto meno le K272 un pò meno delle sennheiser, le 272 sono le più cristalline nella gamma medioalta poi vengono le 598 più ruffiane su tutto lo spettro e in ultimo le xb700.
ora le K272 sono le più ostiche da pilotare senza un amplificatore con le 598 non dovresti avere grossi problemi (bada non diventerai sordo) le xb700 ha parametri invertiti + o - siamo lì con sennheiser.;)
so che di solito non piace sentirselo dire perche si è abituati con gli auricolari (che vanno bene con tutto) ma le cuffie spece da questo livello in sù, per rendere al meglio necessitano di una buona dose di corrente, quindi serve un amplificatore per cui se la cosa ti appassiona pensaci in futuro, perche tutte le cuffie di questa caratura cambiano carattere tirando fuori le p***e:D
gettonio
09-09-2011, 22:05
ascoltala per una 50ina d'ore a volume moderato con tutti i generi che ti piacciono, non vale la pena farla lavorare da sola senza ascoltarla ti perderesti l'affinamento del suono, e non ti accorgeresti della differenza.
diverso è il caso di cuffie che suonano penosamente già dall'inizio e che per migliorare ci mettono parecchio, ma per le 598 NON è proprio il loro caso;)
Grazie molte per il consiglio, scudandomi per il ritardo nella risposta, lo seguiro' alla perfezione. Certo che se Asus si sbrigasse a far uscire il Dac Usb le cose sarebbero un po' meglio. Avevo visto il magicdab e il Vdac ma entrambe i modelli non hanno l'ingresso cuffie...quindi aspetto Asus e nel mentre mi accontento dell'integrata mobo
JonaJams
11-09-2011, 12:32
raga domanda veloce: un paio di cuffie per un sansa clip + da 4 gb, da spendere <50€, voglio le chiuse o semi-aperte. mi consigliate le sennerheiser hd 201?
miriddin
11-09-2011, 12:48
...mi consigliate le sennerheiser hd 201?
Sono le peggiori cuffie Sennheiser di tutti i tempi!:muro: :cry:
JonaJams
11-09-2011, 13:27
Sono le peggiori cuffie Sennheiser di tutti i tempi!:muro: :cry:
quindi meglio saperlo! ahaha
che modello mi consigliate di prendere?? ho trovato queste (http://www.ciao.it/AKG_K_81_DJ__623525)a poco prezzo, però il cavo è troppo lungo!
bystronic
11-09-2011, 13:51
quindi meglio saperlo! ahaha
che modello mi consigliate di prendere?? ho trovato queste (http://www.ciao.it/AKG_K_81_DJ__623525)a poco prezzo, però il cavo è troppo lungo!
fai come mè io le uso piegandone circa metà cavo e legandolo con una striscetta di velcro.
sicuramente come qualità audio sono nettamente meglio delle HD201;) dovrai però tenere il volume quasi al massimo per sentirle alte (caratteristica comune alla quasi totalità delle cuffi hi-fi) a differenza delle in-ear.
miriddin
11-09-2011, 14:12
quindi meglio saperlo! ahaha
che modello mi consigliate di prendere?? ho trovato queste (http://www.ciao.it/AKG_K_81_DJ__623525)a poco prezzo, però il cavo è troppo lungo!
Perchè non un modello portatile e pieghevole?
Ci sono per esempio le AKG K430 che non sono affatto male e si sposano bene con il clip...
JonaJams
11-09-2011, 19:13
quindi meglio saperlo! ahaha
che modello mi consigliate di prendere?? ho trovato queste (http://www.ciao.it/AKG_K_81_DJ__623525) a poco prezzo, però il cavo è troppo lungo!
tra il modello indicato sopra e queste (http://www.ebay.co.uk/itm/Sennheiser-HD-228-Headphones-White-iPod-MP3-iPhone-/110740470599?pt=UK_AudioVisualElectronics_HomeAudioHiFi_Headphones&hash=item19c8a57b47) quali mi consigliate? ho trovato quelle del link sopra in offerta a 30€(usate però)
Salve ragazzi, sono qui per chiedervi un consiglio. Vorrei comprarmi delle cuffie chiuse (Circumaurali o Sovraurali non fa differenza, anche perchè non ho mai provato nessuna delle due) da utilizzare soprattutto per il gaming. Ho letto un pò l'OP e non ho notato nessuna cuffia 5.1 o 7.1, come mai? Hanno una scarsa qualità sonora? Ad ogni modo il mio budget è di 100€ e vorrei abbinare queste cuffie ad una Asus Xonar DX. Per ora avevo adocchiato le Sennheiser HD 380 Pro, ma non sono 7.1 quindi non saprei..
bystronic
12-09-2011, 22:38
Salve ragazzi, sono qui per chiedervi un consiglio. Vorrei comprarmi delle cuffie chiuse (Circumaurali o Sovraurali non fa differenza, anche perchè non ho mai provato nessuna delle due) da utilizzare soprattutto per il gaming. Ho letto un pò l'OP e non ho notato nessuna cuffia 5.1 o 7.1, come mai? Hanno una scarsa qualità sonora? Ad ogni modo il mio budget è di 100€ e vorrei abbinare queste cuffie ad una Asus Xonar DX. Per ora avevo adocchiato le Sennheiser HD 380 Pro, ma non sono 7.1 quindi non saprei..
NON troverai cuffie 5.1 O 7.1 in questo thread perche questo è per le cuffie Stereo per le 5.1 esiste un thread apposito.;)
NON troverai cuffie 5.1 O 7.1 in questo thread perche questo è per le cuffie Stereo per le 5.1 esiste un thread apposito.;)
Ops, mi devi scusare, non l'avevo notato!
Mi auto-esilio da questo topic. :p
http://www.xtremeshack.com/immagine/i109108_16bdouw.jpg
Arrivata oggi e dopo tanti complicazioni per farla suonare, per causa di una mia incompetenza, ora me la stò proprio gustando.
Che dire se no che dopo la K1000 c'è... il nulla più assoluto.
Faccio un paragone veloce per fare capire... le altre sono il film in casa con la proprio tv, la K1000 è il film al cinema con annessi e connessi :D :D .
Cuffia unica, veramente. Suono mai stancante come dicono in giro ( a parte la fatica nell'indossarla).
Buona Musica!!
plicazioni per farla suonare, per causa di una mia incompetenza, ora me la stò proprio gustando.
Che dire se no che dopo la K1000 c'è... il nulla più assoluto.
Faccio un paragone veloce per fare capire... le altre sono il film in casa con la proprio tv, la K1000 è il film al cinema con annessi e connessi :D :D .
Cuffia unica, veramente. Suono mai stancante come dicono in giro ( a parte la fatica nell'indossarla).
Buona Musica!!
Il passo definitivo... Complimenti!
sjk
miriddin
13-09-2011, 17:40
Arrivata oggi...
Mi fà piacere che tu l'abbia presa!:)
Quando l'ho vista in vendita ho dovuto "costringermi" a non prenderla io!:muro: :cry:
Il passo definitivo... Complimenti!
sjk
Grazie!! Spero che la mia scimmia si sia placata, almeno per un bel pò!! Già però ho in mente di vendere le altre, perchè da quando la ho indosso penso...:
Ma ora, come faccio a ri-ascoltarle (K501 e HD650) ??? :O
Mi fà piacere che tu l'abbia presa!:)
Quando l'ho vista in vendita ho dovuto "costringermi" a non prenderla io!:muro: :cry:
Ed hai fatto bene, così l'ho potuta prendere io :sofico: . Il bello è che non era in programma, ma avevo già ordinato il Little Dot in firma, che sembra nato per la K1000 e questo piccola particolare mi ha dato una grande spinta, poi il fatto che è rara e che questa di Axellone fosse veramente in ottime condizioni non mi ha fatto pensare per più di 2 volte.:D
Grazie!! Spero che la mia scimmia si sia placata, almeno per un bel pò!! Già però ho in mente di vendere le altre, perchè da quando la ho indosso penso...:
Ma ora, come faccio a ri-ascoltarle (K501 e HD650) ??? :O
Ed hai fatto bene, così l'ho potuta prendere io :sofico: . Il bello è che non era in programma, ma avevo già ordinato il Little Dot in firma, che sembra nato per la K1000 e questo piccola particolare mi ha dato una grande spinta, poi il fatto che è rara e che questa di Axellone fosse veramente in ottime condizioni non mi ha fatto pensare per più di 2 volte.:D
Dicevi che l'amplifichi con il Little Dot? Che dati di targa ha?
sjk
EDIT: trovato... 5W su 120 Ohm, giusto?
Dicevi che l'amplifichi con il Little Dot? Che dati di targa ha?
sjk
EDIT: trovato... 5W su 120 Ohm, giusto?
Si. L'LD che ho ordinato eroga 5Wx2 su 120 Ohm, ma ancora non mi è arrivato :D . AL momento la K1000 è collegata all'uscita diffusori :eek: di un integrato Sansui del '70 che eroga 40W su 8Ohm :) . Ovviamente tramite la sua prolunga originale che dava in dotazione l'AKG prima di immetere il suo ampli con connessione XLR 4 poli.
bystronic
13-09-2011, 18:24
Si. L'LD che ho ordinato eroga 5Wx2 su 120 Ohm, ma ancora non mi è arrivato :D . AL momento la K1000 è collegata all'uscita diffusori :eek: di un integrato Sansui del '70 che eroga 40W su 8Ohm :) . Ovviamente tramite la sua prolunga originale che dava in dotazione l'AKG prima di immetere il suo ampli con connessione XLR 4 poli.
ora devi cambiare l'Avatar...:D
ora devi cambiare l'Avatar...:D
:sofico:
archigius
13-09-2011, 19:39
ho in mente di vendere le altre, perchè da quando la ho indosso penso...:
Ma ora, come faccio a ri-ascoltarle (K501 e HD650) ??? :O
Io te l'avevo detto che cvon le altre non c'era paragone e non solo con quelle in tuo possesso.
Sotto l'aspetto del soundstage, la k1000 è unica.
Fra le moderne, l'unica capace di avvicinarsi per tridimensionalità è l'HD800 della Sennheiser.
Io te l'avevo detto che cvon le altre non c'era paragone e non solo con quelle in tuo possesso.
Sotto l'aspetto del soundstage, la k1000 è unica.
Fra le moderne, l'unica capace di avvicinarsi per tridimensionalità è l'HD800 della Sennheiser.
Siamo su livelli alti. Tridimensionalità e soundstage mai sentiti prima in cuffia, pecca se si può dire "pecca" nella gamma bassa è un pò arretrata ma cmq veloce ed estesa. Certo se avesse avuto maggior punch sarebbe stata perfetta.
Stò anche pensando di annullare l'ordine del Little Dot visto che il Sansui la fà volare :p
archigius
13-09-2011, 20:48
Siamo su livelli alti. Tridimensionalità e soundstage mai sentiti prima in cuffia, pecca se si può dire "pecca" nella gamma bassa è un pò arretrata ma cmq veloce ed estesa. Certo se avesse avuto maggior punch sarebbe stata perfetta.
Stò anche pensando di annullare l'ordine del Little Dot visto che il Sansui la fà volare :p
Io no annullerei l'ordine, le valvole donano alla K1000 quel pizzico di calore in più che le serve, specie se azzecchi quelle giusti puoi ottenere una eccellente gamma bassa.
Io no annullerei l'ordine, le valvole donano alla K1000 quel pizzico di calore in più che le serve, specie se azzecchi quelle giusti puoi ottenere una eccellente gamma bassa.
Ci rifletto su, visto che si parla di 800€ di risparmio :D . Una cosa mi lascia perplesso più che altro, ed è la gamma dinamica del mio Sansui del '70 che è di soli 60dB, questo può limitare la qualità finale all'ascolto? l'LD ne ha 96dB se non ricordo male.
Mi fà piacere che tu l'abbia presa!:)
Quando l'ho vista in vendita ho dovuto "costringermi" a non prenderla io!:muro: :cry:
Passa un fazzoletto anche a me vah :p
Grazie!! Spero che la mia scimmia si sia placata, almeno per un bel pò!! Già però ho in mente di vendere le altre, perchè da quando la ho indosso penso...:
Ma ora, come faccio a ri-ascoltarle (K501 e HD650) ??? :O
Ed hai fatto bene, così l'ho potuta prendere io :sofico: . Il bello è che non era in programma, ma avevo già ordinato il Little Dot in firma, che sembra nato per la K1000 e questo piccola particolare mi ha dato una grande spinta, poi il fatto che è rara e che questa di Axellone fosse veramente in ottime condizioni non mi ha fatto pensare per più di 2 volte.:D
Davvero un bell'acquisto Sinfoni, faccio i miei complimenti per la new entry top di gamma :)
Grazie!! Spero che la mia scimmia si sia placata, almeno per un bel pò!! Già però ho in mente di vendere le altre, perchè da quando la ho indosso penso...:
Ma ora, come faccio a ri-ascoltarle (K501 e HD650) ??? :O
Ma no dai la K501 è sempre la K501. ;)
archigius
14-09-2011, 09:36
Ci rifletto su, visto che si parla di 800€ di risparmio :D . Una cosa mi lascia perplesso più che altro, ed è la gamma dinamica del mio Sansui del '70 che è di soli 60dB, questo può limitare la qualità finale all'ascolto? l'LD ne ha 96dB se non ricordo male.
Guarda è difficile dirlo senza provare direttamente, ma io mi sbilancerei e direi che la differenza la dovresti sentire, nettamente pure.
Con la K1000 non ci vuole solo potenza, ma anche raffinatezza.
Quando l'ho avuta io, dall'uscita ad alta impedenza del Marrano, avevo circa 1-1.2 Watt a 120 ohm ma la dinamica e la spinta non mancavano mai.
Scoprirai col tempo quanto sia rognosa e capricciosa la K1000 riguardo agli abbinamenti. Io però il LD lo prenderei lo stesso, sono convinto che l'abbinamento sia eccellente, un paio di amici forumers ce l'avevano e ne parlava molto bene.
legolasnd
14-09-2011, 12:54
Giorno ragazzi!! Volevo acquistare un nuovo paio di cuffie ed ero indeciso,ho visto un pò di modelli e volevo chiedervi un consiglio perchè non me ne intendo molto...
Allora,principalmente cercavo delle cuffie con un isolamento acustico decente visto che le ascolto in corriera per almeno due ore al giorno... Non cerco qualcosa coi bassi esagerati,se fosse una cuffia abbastanza bilanciata preferirei... Cercavo anche una cuffia pieghevole o comunque che ingombrasse poco nel trasporto più che altro perchè avrei paura di danneggiarla... Come musica ascolto abbastanza di tutto,rock e affini in generale,blues e country/folk...
Ecco le candidate :
AKG 518 LE
AKG K404 e K402
Sennheiser HD218
Sennheiser HD201
AKG K422
Sennheiser HD407
Sennheiser HD418
Sony ZX300
Panasonic HTX7
JVC M750
Nelle consigliate nel primo post ci sono le K518 e le HD201 e 218,se corrispondono alle mie richieste che ho scritto prima sarebbe perfetto... Più che altro è anche importante che siano abbastanza solide visto che le porterei in giro dalla mattina presto fino a metà pomeriggio... Come cifra volevo rimanere sui 50€ e infatti queste son quelle che ho trovato per quel prezzo...
Rainy nights
14-09-2011, 13:01
Giorno ragazzi!! Volevo acquistare un nuovo paio di cuffie ed ero indeciso,ho visto un pò di modelli e volevo chiedervi un consiglio perchè non me ne intendo molto...
Allora,principalmente cercavo delle cuffie con un isolamento acustico decente visto che le ascolto in corriera per almeno due ore al giorno... Non cerco qualcosa coi bassi esagerati,se fosse una cuffia abbastanza bilanciata preferirei... Cercavo anche una cuffia pieghevole o comunque che ingombrasse poco nel trasporto più che altro perchè avrei paura di danneggiarla... Come musica ascolto abbastanza di tutto,rock e affini in generale,blues e country/folk...
Ecco le candidate :
AKG 518 LE
AKG K404 e K402
Sennheiser HD218
Sennheiser HD201
AKG K422
Sennheiser HD407
Sennheiser HD418
Sony ZX300
Panasonic HTX7
JVC M750
Nelle consigliate nel primo post ci sono le K518 e le HD201 e 218,se corrispondono alle mie richieste che ho scritto prima sarebbe perfetto... Più che altro è anche importante che siano abbastanza solide visto che le porterei in giro dalla mattina presto fino a metà pomeriggio... Come cifra volevo rimanere sui 50€ e infatti queste son quelle che ho trovato per quel prezzo...
Lascia perdere tutte quelle e prendi un paio di AKG K430 sull'amazzonia (intorno ai 50 euro). Non sono molto isolanti (rispetto alle in ear) ma almeno si sentono bene.
Guarda è difficile dirlo senza provare direttamente, ma io mi sbilancerei e direi che la differenza la dovresti sentire, nettamente pure.
Con la K1000 non ci vuole solo potenza, ma anche raffinatezza.
Quando l'ho avuta io, dall'uscita ad alta impedenza del Marrano, avevo circa 1-1.2 Watt a 120 ohm ma la dinamica e la spinta non mancavano mai.
Scoprirai col tempo quanto sia rognosa e capricciosa la K1000 riguardo agli abbinamenti. Io però il LD lo prenderei lo stesso, sono convinto che l'abbinamento sia eccellente, un paio di amici forumers ce l'avevano e ne parlava molto bene.
Questo è quello che mi frega, il non poter fare ora il confronto e risparmiarmi tempo e denaro. All'ascolto il Sansui e K1000 mi soddisfa molto e non pensavo che vi fosse questa sinergia tra i componenti, certo sento che manca un pò di raffinatezza, ma nulla di eclatante.
Mi sà che per scoprirlo debbo far arrivare cmq l'LD e che poi rispedire in francia, costa in caso di un recesso, speriamo che suoni meglio a questo punto.
Per l'abbinamento con l'LD sono certo che sia buono. Come detto in altra sede ho chiesto su HeadFi ad un utente che oltre all'MK VI ha anche il WooAudio 5 e il First Watt F1 che appunto utilizza per guidare la K1000 e mi ha detto che l'LD non ha problemi e che nel range di prezzo non c'è niente di meglio. Mi ha solo consigliato di cambiare le vavole driver con delle Tung Sol 6SL7 perchè sono ad alto guadagno e questo si traduce in altro esborso monetario :( .
Qui se non si stà attendi non se ne esce più :rolleyes:
Davvero un bell'acquisto Sinfoni, faccio i miei complimenti per la new entry top di gamma :)
Grazie Iron!! Ma i complimenti bisogna farli alla AKG che ha fatto veramente una gran bella cuffia (?).Sono sicuro che piacerebbe molto anche a te, visto che il basso risulta secco e veloce, non gommoso e caldo.. in puro stile AKG.;)
Ma no dai la K501 è sempre la K501. ;)
Lo sò lo sò, oltre tutto è sempre una cuffia di difficile reperibilità e tutt'oggi apprezzata.Vedrò il da farsi non appena mi arriva il Little Dot in modo da capire come si comportano le cuffie col suddetto ampli.
Cmq se ti capita ascoltala la K1000, è una K501 al quadrato....
ragazzi sto cercando delle buone cuffie che utilizzerò spoprattutto per il gaming, cosa mi dite delle Sennheiser pc 151?
Lascia perdere tutte quelle e prendi un paio di AKG K430 sull'amazzonia (intorno ai 50 euro). Non sono molto isolanti (rispetto alle in ear) ma almeno si sentono bene.
ma almeno le hai mai ascoltate le cuffie in questione? o ti stai basando su recensioni trovate in rete?Giorno ragazzi!! Volevo acquistare un nuovo paio di cuffie ed ero indeciso,ho visto un pò di modelli e volevo chiedervi un consiglio perchè non me ne intendo molto...
Allora,principalmente cercavo delle cuffie con un isolamento acustico decente visto che le ascolto in corriera per almeno due ore al giorno... Non cerco qualcosa coi bassi esagerati,se fosse una cuffia abbastanza bilanciata preferirei... Cercavo anche una cuffia pieghevole o comunque che ingombrasse poco nel trasporto più che altro perchè avrei paura di danneggiarla... Come musica ascolto abbastanza di tutto,rock e affini in generale,blues e country/folk...
Ecco le candidate :
AKG 518 LE
AKG K404 e K402
Sennheiser HD218
Sennheiser HD201
AKG K422
Sennheiser HD407
Sennheiser HD418
Sony ZX300
Panasonic HTX7
JVC M750
Nelle consigliate nel primo post ci sono le K518 e le HD201 e 218,se corrispondono alle mie richieste che ho scritto prima sarebbe perfetto... Più che altro è anche importante che siano abbastanza solide visto che le porterei in giro dalla mattina presto fino a metà pomeriggio... Come cifra volevo rimanere sui 50€ e infatti queste son quelle che ho trovato per quel prezzo...
Posso parlarti delle 518, dato che sono le uniche che ho provato e ho utilizzato.
Hanno un bel po di bassi, non c'è da nasconderlo. Però puoi togliere il velo che copre i driver per diminuire il loro impatto, è una cosa semplicissima è reversibile dato che si toglie semplicemente pizzicando e tirando, e si rimette ancor più facilmente.
Sono isolanti, fino ad un certo punto dato che non possono arrivare a livello delle inear.
Io le ho sempre portate al collo, sono le cuffie che utilizzo fuori, quindi non so dirti se potrebbero rimanere illese se infilate nello zaino. C'è una cosa da dire, se devi prenderle ti consiglierei il modello LE, hanno il filo più corto. Essendo cuffie da DJ il filo è abbastanza lungo, troppo direi. Io purtroppo presi il modello DJ, il filo lo arrotolavo intorno al mp3 e da gennaio sono ancora vive.
Rainy nights
15-09-2011, 17:23
ma almeno le hai mai ascoltate le cuffie in questione? o ti stai basando su recensioni trovate in rete?
Posso parlarti delle 518, dato che sono le uniche che ho provato e ho utilizzato.
Hanno un bel po di bassi, non c'è da nasconderlo. Però puoi togliere il velo che copre i driver per diminuire il loro impatto, è una cosa semplicissima è reversibile dato che si toglie semplicemente pizzicando e tirando, e si rimette ancor più facilmente.
Sono isolanti, fino ad un certo punto dato che non possono arrivare a livello delle inear.
Io le ho sempre portate al collo, sono le cuffie che utilizzo fuori, quindi non so dirti se potrebbero rimanere illese se infilate nello zaino. C'è una cosa da dire, se devi prenderle ti consiglierei il modello LE, hanno il filo più corto. Essendo cuffie da DJ il filo è abbastanza lungo, troppo direi. Io purtroppo presi il modello DJ, il filo lo arrotolavo intorno al mp3 e da gennaio sono ancora vive.
Tu che dici? :D
Quelle che ho consigliato, per i gusti espressi dall'utente che non sono rivolti ai bassi, sono oggettivamente le più indicate.
Per il resto:
Non cerco qualcosa coi bassi esagerati,se fosse una cuffia abbastanza bilanciata preferirei
ergo la 518 che porti come esempio è esclusa, sempre che si voglia dare un consiglio ponderato e quanto più possibile adatto alle richieste ;)
legolasnd
15-09-2011, 18:49
Tu che dici? :D
Quelle che ho consigliato, per i gusti espressi dall'utente che non sono rivolti ai bassi, sono oggettivamente le più indicate.
Per il resto:
ergo la 518 che porti come esempio è esclusa, sempre che si voglia dare un consiglio ponderato e quanto più possibile adatto alle richieste ;)
Io l'ho scritto ma non era la mia priorità maggiore,cercavo qualcosa principalmente abbastanza isolante e durevole,considerando che non ascolto cose con bassi predominanti (il massimo che mi viene in mente è thunderstruck degli ac dc ma sono del bassi particolari o qualche canzone dance tipo superstar di james may o crank that rifatta da travis barker...) effettivamente non mi sono espresso bene e non ho dato una scala di priorità alle mie varie richieste...
Ricapitolando,un buon isolamento (non pretendo di non sentire più i suoni esterni ma un'attenuazione media o comunque decente la vorrei visto che in generale viaggio in corriera in autostrada e i posti liberi di solito,e i più comodi aggiungerei,sono proprio sopra il motore,e quando la corriera è ferma si sente molto...) e una resistenza e durevolezza considerando il viaggio sono le mie richieste principali... Il fattore pieghevolezza è collegato al trasporto e alla resistenza della cuffia,anche se non si può piegare però dovesse resistere al trasporto e al viaggio posso considerarla al pari di una pieghevole...
Altra cosa che mi sono dimenticato di dire,non la prenderei online perchè ho un buono che vorrei usare in una catena di elettronica,e non ho altro da prendere (a parte il lettore ma lo prenderei sempre lì...) perciò le K430 dall'amazzonia non penso di riuscire a prenderle...
Scusatemi se non sono stato chiarissimo e ho causato qualche disguido nei consigli.
Moreno Morello
16-09-2011, 10:23
Le Razer Orca come sono? Per esempio, rispetto a delle AKG k430?
buziobello
16-09-2011, 16:20
Scusate la domanda forse sciocca, ma esistono cuffie 5.1 di qualità decente, con presa USB, a prezzi ragionevoli (sotto i 100€) ??
Scusate la domanda forse sciocca, ma esistono cuffie 5.1 di qualità decente, con presa USB, a prezzi ragionevoli (sotto i 100€) ??
Per le 5.1 devi chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673&page=308
Ciao a tutti,
vorrei acquistare delle cuffie con auricolare il cui uso preponderante è il gioco online e qualche chiacchera su skype, sul mio pc monto una scheda xonar d1.
Le utilizzerei in giochi di guida e sparatutto, ma solo quando gioco in multiplayer e quindi con l'ottica di parlare con i miei amici e non ascoltare ogni più piccolo suono.
Avendo delle sessioni di gioco lunghe (almeno 1h alla volta) starei su un modello comodo, chiusa o semiaperto.
Cercando ho visto le AKG-GHS-1 e numerosi modelli della Sennheiser, mi sono orientato sui marchi più blasonati....
Stando su un budget di €70-80 cosa mi consigliate?
Grazie,
AlKa
bystronic
17-09-2011, 15:38
Ciao a tutti,
vorrei acquistare delle cuffie con auricolare il cui uso preponderante è il gioco online e qualche chiacchera su skype, sul mio pc monto una scheda xonar d1.
Le utilizzerei in giochi di guida e sparatutto, ma solo quando gioco in multiplayer e quindi con l'ottica di parlare con i miei amici e non ascoltare ogni più piccolo suono.
Avendo delle sessioni di gioco lunghe (almeno 1h alla volta) starei su un modello comodo, chiusa o semiaperto.
Cercando ho visto le AKG-GHS-1 e numerosi modelli della Sennheiser, mi sono orientato sui marchi più blasonati....
Stando su un budget di €70-80 cosa mi consigliate?
Grazie,
AlKa
le più comode sono quelle Circumaurali (appoggiano attorno all'orecchio) ma a quella cifra troverai solo Sovraurali (appoggiano sopra l'orecchio) simili alle akg di Sennheiser ci sono le PC156 o meglio le 161 il suono è abbastanza di verso frà AKG e Sennheiser ma se non hai mai ascoltato una cuffia di marca seria (come queste) non fà molta differenza dato che un inizio è inevitabile, cadresti comunque in piedi quindi prendi quelle che riesci a trovare a buon prezzo (dato le caratteristiche simili) le 161 sono leggermente più gestibili ma dato che hai una scheda almeno discreta non avrai problemi con nessuna.;)
Ciao, avrei bisogno di un parere.
Ho cercato velocemente nel thread ma non ho trovato niente a riguardo.
Vi spiego, faccio musica dance/house con il computer a livelli "casalinghi" e vorrei comprare un paio di cuffie professionali in modo da produrre e mixare pezzi senza disturbare nessuno e soprattutto ascoltando bene e non con casse da pc. Lo so che per mixare l'ideale sarebbe usare dei monitor, ma non ho una camera insonorizzata.
Ho chiesto in giro e ho avuto troppi pareri diversi!!!
Inizialmente mi hanno orientato verso le AKG K702 e le ho trovate in rete a 255 € spedite. Il venditore aspetta solo il mio via.
Poi mi hanno indirizzato verso altre cuffie, tra cui: Sony Mdr 7509HD, Beyerdynamic 770 pro, Audio Technica ATH M50, Shure SRH840, Grado (non ricordo il modello).
Quindi a questo punto sono mooolto indeciso!!! Qualcuno esperto che magari ne ha provate diverse potrebbe darmi un parere?
Altra domanda, ora uso una scheda audio integrata, vorrei passare alla scheda Asus XONAR Essence ST che oltre ad avere un ottimo sound a quanto pare ha un amplificatore integrato per cuffie. Non è sufficiente giusto? Dovrei prendere un ampli dedicato immagino.
Avevo scelto questo:
http://www.alicemagicbox.com/lasercollection/lovelycube.html
il lovely cube che sarebbe il clone del Lehmann BCL. E' valido?
@djdavid
lascia proprio perdere le k702 per musica dance/house (sono pensate più per la classica)
Le altre da te citate sono decisamente meglio, tranne le grado perchè aperte (un po' di suono all'esterno si sente) e sovraurali (appoggiano sopra l'orecchio e può essere scomodo tenerle a lungo) oltre che più indicate per rock/metal.
Aspetta qualche altro suggerimento anche se non credo che ci sia chi abbia provato tutte e 4 le cuffie indicate.
Per l'ampli dedicato pensaci dopo che hai scelto e provato la cuffia; potrebbe non valere la spesa se già prendi la Essence ST.
le più comode sono quelle Circumaurali (appoggiano attorno all'orecchio) ma a quella cifra troverai solo Sovraurali (appoggiano sopra l'orecchio) simili alle akg di Sennheiser ci sono le PC156 o meglio le 161 il suono è abbastanza di verso frà AKG e Sennheiser ma se non hai mai ascoltato una cuffia di marca seria (come queste) non fà molta differenza dato che un inizio è inevitabile, cadresti comunque in piedi quindi prendi quelle che riesci a trovare a buon prezzo (dato le caratteristiche simili) le 161 sono leggermente più gestibili ma dato che hai una scheda almeno discreta non avrai problemi con nessuna.;)
Grazie per la risposta,
io ho delle Sennheiser HD457 le quali però non mi hanno impressionato...
Se invece volessi un modello wireless, come le "Logitech Wireless Headset F540" quali potrebbero essere i contro (al di la del prezzo) ?
Leggevo che il problema sembra essere un surriscaldamento dopo qualche ora di utilizzo.
AlKa
@djdavid
lascia proprio perdere le k702 per musica dance/house (sono pensate più per la classica)
Le altre da te citate sono decisamente meglio, tranne le grado perchè aperte (un po' di suono all'esterno si sente) e sovraurali (appoggiano sopra l'orecchio e può essere scomodo tenerle a lungo) oltre che più indicate per rock/metal.
Aspetta qualche altro suggerimento anche se non credo che ci sia chi abbia provato tutte e 4 le cuffie indicate.
Per l'ampli dedicato pensaci dopo che hai scelto e provato la cuffia; potrebbe non valere la spesa se già prendi la Essence ST.
Si per l'ampli aspetto di sentire come se la cava la Essence.
Per le cuffie aspettiamo altri pareri, grazie!
eRmacina
18-09-2011, 19:35
Devo acquistare delle cuffie con microfono per Gaming e volevo qualche consiglio,niente usb solo analogiche,2 canali,stavo considerando le AKG GHS 1 e le Asus Vulcan ANC stesso prezzo e caratteristiche simili,anche se le Vulcan offrono qualcosa in più nella riduzione del rumore di fondo.
Che cosa mi consigliate? Alternative? vorrei spendere massimo 100 € grazie
Ciao, mi appresto ad acquistare le superlux hd681 su ebay per circa 30€ (ss incluse).
Volevo però prima sapere se conoscevate qualche shop in cui posso trovarle a prezzo più basso, ma sopratutto se potrei trovare entro i 40 - 50 euri le hd668b da qualche parte... che sarebbero preferibili.
Grazie,
ciao ciao
p.s.
Le userò principalmente per ascoltare rock (sopratutto) dal pc, ogni tanto film e game. Se avete valide alternative a quel prezzo, ogni consiglio è ben accetto (anche se leggendo qualche pagina mi sembra di capire che come rapporto qualità/prezzo non c'è molta concorrenza)
Ciao a tutti, vorrei acquistare una cuffia per gaming senza troppe pretese, ne avevo presa una della Philips ma l'audio era bassissimo e l'ho riconsegnata, vorrei evitare di rifare lo stesso errore quindi chiedo consiglio a voi.
Io avevo pensato ad una Creative Fatality, ovvero questa: http://it.store.creative.com/cuffie/fatal1ty-gaming-headset/437-16337.aspx
Qualcuno l'ha provata? L'audio sei sente forte? La uso solo per giocare, quindi anche se non è di qualità eccelsa và bene, deve solo avere il controllo del volume sul cavo.
Avevo guardato le AKG e le Sennheiser ma quelle che vanno bene a me costano uno sproposito, fate conto che le Creative le pagherei 26 euro spedite e nuove!
Grazie a tutti, ciao! ;)
afrinick
19-09-2011, 19:31
Ciao, mi appresto ad acquistare le superlux hd681 su ebay per circa 30€ (ss incluse).
Volevo però prima sapere se conoscevate qualche shop in cui posso trovarle a prezzo più basso, ma sopratutto se potrei trovare entro i 40 - 50 euri le hd668b da qualche parte... che sarebbero preferibili.
Grazie,
ciao ciao
p.s.
Le userò principalmente per ascoltare rock (sopratutto) dal pc, ogni tanto film e game. Se avete valide alternative a quel prezzo, ogni consiglio è ben accetto (anche se leggendo qualche pagina mi sembra di capire che come rapporto qualità/prezzo non c'è molta concorrenza)
ti ho detto in pm dove acquistarle, io aggiungendo i velourpad(che ti consiglio) ho pagato in totale 54 euro.
ho gia fatto varie modifiche trovate in rete, ma quella che ti consiglio di più è quella di sostituire i cavi, la cuffia si trasforma, inizi a sentire il famosissimo soundstage.
vedi questo forum, scendi in basso che te ne mostra anche qualcun'altro:http://www.head-fi.org/t/567037/review-superlux-hd668b-they-cost-how-much-foam-mod-more-for-668b-681/45
ne ho fatta già più di qualcuna e ti dico che ne vale assolutamente la pena
vanno bene anche senza amp le 668b? perchè in tal caso mi dovrei accontentare delle 681...
Se volessi fare la mod per i cavi dove potrei trovare una guida (in italiano meglio ma va bene anche in eng)
Ciao e grazie mille
afrinick
19-09-2011, 21:20
vanno bene anche senza amp le 668b? perchè in tal caso mi dovrei accontentare delle 681...
Se volessi fare la mod per i cavi dove potrei trovare una guida (in italiano meglio ma va bene anche in eng)
Ciao e grazie mille
eh purtroppo non ne ho trovate, anzi quelle che c'erano mi avevano fatto sbagliare.
se vuoi ti aiuterò io, almeno per ora è andato tutto bene.
comunque io le uso con la scheda audio esterna e non ho problemi
eh purtroppo non ne ho trovate, anzi quelle che c'erano mi avevano fatto sbagliare.
se vuoi ti aiuterò io, almeno per ora è andato tutto bene.
comunque io le uso con la scheda audio esterna e non ho problemi
Guarda in quel negozio non ci sono disponibili le hd668b... peccato perchè l' con le ss incluse sarebbe stato entro il budget. Magari li contatto e provo a vedere quando le avranno disponibili.
[EDIT] Come non detto, le cuffie saranno disponibili da domani a quanto pare.
In ogni caso intanto approfitto della tua cortesia :D . Se non erro le 668b hanno il cavo staccabile, quindi mi chiedevo se la modifica di cui parlavi comprendeva sostituire il cavo di "prolunga" che vendono con la cuffia o tutto il cavo (aprendo le cuffie)? oppure ho capito male?
ciao ciao
p.s. se ne avete parlato pagine indietro vado in caso a leggere lì direttamente
afrinick
20-09-2011, 23:49
Guarda in quel negozio non ci sono disponibili le hd668b... peccato perchè l' con le ss incluse sarebbe stato entro il budget. Magari li contatto e provo a vedere quando le avranno disponibili.
[EDIT] Come non detto, le cuffie saranno disponibili da domani a quanto pare.
In ogni caso intanto approfitto della tua cortesia :D . Se non erro le 668b hanno il cavo staccabile, quindi mi chiedevo se la modifica di cui parlavi comprendeva sostituire il cavo di "prolunga" che vendono con la cuffia o tutto il cavo (aprendo le cuffie)? oppure ho capito male?
ciao ciao
p.s. se ne avete parlato pagine indietro vado in caso a leggere lì direttamente
ho letto che anche acquistando una prolunga senti i miglioramenti, ma sostituiendo completamente il cavo e collegandolo direttamente a tutte e due i driver senti la vera differenza.
http://cdn.head-fi.org/f/f8/f8b4d0b8_DSC_7830.jpeg
questo intendo, purtroppo io non ho trovato proprio questo cavo(nelle mie zone non esistono) ho acquistato due cavi semplici con doppia schermatura, collegandoli alle cuffie come in foto e poi li ho collegati ad un unico jack.
se non te la senti o non sai farlo penso che anche la prolunga vadi bene, io anche se non l'avevo mai fatto ho provato e fortunatamente ce l'ho fatta senza danni.
cmq prendi i velour pad, sono comodissimi.
DeadMan87
21-09-2011, 10:27
Qualcuno per caso qui ha esperienza con i modelli circumaurali della Fischer Audio? Ero particolarmente interessato alle FA-003 e FA-011
Tommy Er Bufalo
21-09-2011, 17:24
Ciao.
Mi consigliate delle cuffie non ingombranti da usare nei luoghi pubblici e a casa con sonorità non inferiore alle Philips SHE9700?
Mi piacciono esteticamente le sennheiser px 100.
edit: le userei con il samsung wave e la xonar dx
@djdavid
lascia proprio perdere le k702 per musica dance/house (sono pensate più per la classica)
Le altre da te citate sono decisamente meglio, tranne le grado perchè aperte (un po' di suono all'esterno si sente) e sovraurali (appoggiano sopra l'orecchio e può essere scomodo tenerle a lungo) oltre che più indicate per rock/metal.
Aspetta qualche altro suggerimento anche se non credo che ci sia chi abbia provato tutte e 4 le cuffie indicate.
Per l'ampli dedicato pensaci dopo che hai scelto e provato la cuffia; potrebbe non valere la spesa se già prendi la Essence ST.
Alla fine ho preso le Shure 840 e la essence st.
Vedremo quando arrivano...
Alla fine ho preso le Shure 840 e la essence st.
Vedremo quando arrivano...
mi sembra un'ottima scelta.
rispetto alla scheda audio integrata la differenza la sentirai sicuramente ;)
Whitedevil891
21-09-2011, 19:46
Alla fine ho preso le Shure 840 e la essence st.
Vedremo quando arrivano...
Facci sapere cosa ne pensi poi!
Ok!
Il fatto è che io non ascolto mai la musica con le cuffie quindi il mio parere sarà senza avere altri paragoni.
Ogni tanto ho usato quelle merdine da 5 euro.
Comunque vi farò sapere.
Whitedevil891
21-09-2011, 21:08
Ok!
Il fatto è che io non ascolto mai la musica con le cuffie quindi il mio parere sarà senza avere altri paragoni.
Ogni tanto ho usato quelle merdine da 5 euro.
Comunque vi farò sapere.
Tranquillo, penso che ci siano passati tutti :D Che ne sai, potresti scoprire un amore per l'ascolto in cuffia! ;)
arcaik81
21-09-2011, 23:21
Allora... vorrei acquistare un paio di cuffie x ascoltare musica dal notebook e dal mio fido nexus one... generi musicali + disparati, ma principalmente rock e metal.
Dopo millemila recensioni, pagine internet visitate e infine lettura di buona parte della discussione sn arrivato diciamo ad una conclusione.. il problema è che ne sn rimaste in gioco 2...
AKG K 430
AKG K 518 LE
quale è preferibile??? C'è qualche altra alternativa a questi 2 prodotti? (sempre nello stesso range di prezzo)
grazie anticipatamente!!! :D
Ciao raga.
Avrei bisogno di un consiglio.
Ho già delle Sennheiser 595 per uso domestico e con cui mi trovo molto bene.
Essendo un po ingombranti e di tipo aperto (quindi tutti sentono quello che sento io) non sono delle cuffie ottimali per l'uso cittadino.
Ho deciso quindi di prendere qualcosa da portare in giro.
Ho avuto una AKG K81 dj ma oltre ad essere un po scomoda (è una sovraurale di tipo chiuso) era un po bassosa,quindi cercavo una cuffia che sia sì portatile,ma allo stesso tempo meglio se Circumaurale e di tipo Semi-aperto/Chiuso.
Budget € 50,00 (qualcosina in più,max € 70 ci si può arrivare).
Ho visto che in molti consigliate le AKG k430/450,ma oltre ad essere sovraurali non vorrei che fossero simili alle k81 dj.
In pratica,cerco una cuffia abbastanza equilibrata :sofico:
Grazie a chi saprà aiutarmi ;)
P.S. su Headfi.org si parlava bene delle Beyerdynamic DT 235.
Pareri di chi le ha?
P.P.S. pareri su queste cuffie?
AKG K141 MKII (Semi-Aperta) £78.90
AKG K 240 Studio (Semi-Aperta) £89.95
Sono un po fuori budget ed ingombranti,ma se la qualità ripaga non c'è problema :D
Tommy Er Bufalo
23-09-2011, 10:56
Ciao.
Mi consigliate delle cuffie non ingombranti da usare nei luoghi pubblici e a casa con sonorità non inferiore alle Philips SHE9700?
Mi piacciono esteticamente le sennheiser px 100.
edit: le userei con il samsung wave e la xonar dx
C'è nessuno?:D
C'è nessuno?:D
Proprio le PX100. Io ho la "vecchia versone" ora ci sono le PX100II.
Eccezionale rapporto qualità/prezzo (a 30 euro su amazon.it, a 32 da redcoon per esempio). Lascia perdere eBay per il rischio tarocchi.
sjk
C'è nessuno?:D
Io ho le SHE9700 e anche le PX100, praticamente non uso nessuna delle due perche' le ritengo entrambe mediocri, in particolare le px100 mi hanno un po' deluso perche' troppo sbilanciate sui bassi
Tommy Er Bufalo
23-09-2011, 12:45
Grazie
Però le PX100 sono aperte e rischio di non capire nulla quando le uso :asd:
Io ho le SHE9700 e anche le PX100, praticamente non uso nessuna delle due perche' le ritengo entrambe mediocri, in particolare le px100 mi hanno un po' deluso perche' troppo sbilanciate sui bassi per le mie pretese e per quello che costano le philips sono l'ideale
Ma... scusa: hai detto che ti ""...piacciono esteticamente le sennheiser px 100"", quindi davo per scontato che le avessi prese in considerazione. ;)
sjk
Ciao raga.
Avrei bisogno di un consiglio.
Ho già delle Sennheiser 595 per uso domestico e con cui mi trovo molto bene.
Essendo un po ingombranti e di tipo aperto (quindi tutti sentono quello che sento io) non sono delle cuffie ottimali per l'uso cittadino.
Ho deciso quindi di prendere qualcosa da portare in giro.
Ho avuto una AKG K81 dj ma oltre ad essere un po scomoda (è una sovraurale di tipo chiuso) era un po bassosa,quindi cercavo una cuffia che sia sì portatile,ma allo stesso tempo meglio se Circumaurale e di tipo Semi-aperto/Chiuso.
Budget € 50,00 (qualcosina in più,max € 70 ci si può arrivare).
Ho visto che in molti consigliate le AKG k430/450,ma oltre ad essere sovraurali non vorrei che fossero simili alle k81 dj.
In pratica,cerco una cuffia abbastanza equilibrata :sofico:
Grazie a chi saprà aiutarmi ;)
P.S. su Headfi.org si parlava bene delle Beyerdynamic DT 235.
Pareri di chi le ha?
P.P.S. pareri su queste cuffie?
AKG K141 MKII (Semi-Aperta) £78.90
AKG K 240 Studio (Semi-Aperta) £89.95
Sono un po fuori budget ed ingombranti,ma se la qualità ripaga non c'è problema :D
Qualcuno di buon cuore? :(
Le vorrei ordinare in settimana :D
miriddin
23-09-2011, 19:58
Mi è arrivata oggi dalla nazione dell' mp4 l'offerta di pre-order per le nuove Brainwavz HM3 al prezzo ridotto di 37 euro.
Dovrebbero essere cuffie di fascia bassa, ma non si sà mai!
Si cercano "Cavie"!:read: :D
http://mp4nation.net/catalog/bmz_cache/2/220c6ace465c076b7edd755d214105ab.image.733x550.jpg
Mi è arrivata oggi dalla nazione dell' mp4 l'offerta di pre-order per le nuove Brainwavz HM3 al prezzo ridotto di 37 euro.
Dovrebbero essere cuffie di fascia bassa, ma non si sà mai!
Si cercano "Cavie"!:read: :D
http://mp4nation.net/catalog/bmz_cache/2/220c6ace465c076b7edd755d214105ab.image.733x550.jpg
Ognuno di noi e' stato la cavia per qualche cuffia, IEM, ampli ed altro ; quanti di noi infatti hanno avuto la possibilita' di testarli o averli in prova prima dell'acquisto ?
Augh :stordita:
miriddin
23-09-2011, 20:39
Ognuno di noi e' stato la cavia per qualche cuffia, IEM, ampli ed altro ; quanti di noi infatti hanno avuto la possibilita' di testarli o averli in prova prima dell'acquisto ?
Augh :stordita:
Visto che ho ripetutamente rivestito il ruolo di "cavia volontaria" in passato (non che ci sia voluto molto per convincermi!:D ), non posso che concordare!:O ;)
arcaik81
24-09-2011, 12:25
Allora... vorrei acquistare un paio di cuffie x ascoltare musica dal notebook e dal mio fido nexus one... generi musicali + disparati, ma principalmente rock e metal.
Dopo millemila recensioni, pagine internet visitate e infine lettura di buona parte della discussione sn arrivato diciamo ad una conclusione.. il problema è che ne sn rimaste in gioco 2...
AKG K 430
AKG K 518 LE
quale è preferibile??? C'è qualche altra alternativa a questi 2 prodotti? (sempre nello stesso range di prezzo)
grazie anticipatamente!!! :D
up!
Nessuno che mi consiglia? :mc:
Salve a tutti, vorrei acquistare un paio di cuffie tradizionali dopo aver utilizzato per anni esclusivamente auricolari, sia tradizionali che in ear. Tra le tantissime disponibili ho ridotto il campo a due possibilità, entrambe appartenenti alla fascia bassa dei rispettivi costruttori.
AKG k404
Frequency range: 15hz to 23khz
Rated impedance: 32 ohms
Max input power: 30mw
Sensitivity: 120db spl/V
Connection: 3.5mm (1/8") stereo mini plug
Weight: 75g (without cable)
Pioneer SE-MJ21
Risposta in frequenza 12 - 22,000 Hz
Impedenza 32 Ω
Massima potenza d'ingresso 500 mW
Sensibilità 103 dB
Unità Driver40 mm
SpinaSpinotto mini da 3,5 mm (placcato oro)
Lunghezza del cavo1.2 m
Peso netto (senza cavo)105 g
Che dite? Utilizzerei le cuffie collegandole un po ovunque, laptop, ipod nano, lettore cd sempre portatile, impiantino "hifi" sony compatto, tutte sorgenti non proprio eccelse o potenti, più in la penso di acquistare al massimo un mini amplificatore per cuffie che faccia anche da scheda audio esterna/dac per il mio vaio; e questo è tutto, leggerò con curiosità le vostre considerazioni
Tommy Er Bufalo
24-09-2011, 13:26
Io ho le SHE9700 e anche le PX100, praticamente non uso nessuna delle due perche' le ritengo entrambe mediocri, in particolare le px100 mi hanno un po' deluso perche' troppo sbilanciate sui bassi
Spendendo (poco) di più cosa mi consigli? Ricordando sempre che sono da portare in giro quindi c'è rischio di perderle o subire furti. Sul computer ho delle casse Empire xgaming 3000 e anche per queste non ci sono problemi per trovare cuffie migliori spendendo poco più :D
MattSpeen
24-09-2011, 22:10
Mi è arrivata oggi dalla nazione dell' mp4 l'offerta di pre-order per le nuove Brainwavz HM3 al prezzo ridotto di 37 euro.
Dovrebbero essere cuffie di fascia bassa, ma non si sà mai!
Si cercano "Cavie"!:read: :D
http://mp4nation.net/catalog/bmz_cache/2/220c6ace465c076b7edd755d214105ab.image.733x550.jpg
Non credo siano di fascia bassa, io ho gli auricolari M2 e sono davvero ottimi, queste dicono sono sullo stesso livello per cui a 37 € credo sia impossibile trovare di meglio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.