PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

archigius
18-09-2010, 16:05
Fra le due meglio la Sennheiser, a quel prezzo è un best buy.

Rainy nights
18-09-2010, 16:07
Fra le due meglio la Sennheiser, a quel prezzo è un best buy.
:O E soprattutto consigliamo di non leggere solo le specifiche...

archigius
18-09-2010, 16:13
:O E soprattutto consigliamo di non leggere solo le specifiche...

In effetti spesso le specifiche sono pompate all'inverosimile e non dicono quasi niente sulla cuffia.

m@iko
18-09-2010, 16:21
Auzzz! :eek:

AKG K26P

Principio del trasduttore: Dinamico, chiuso.

Prezzo: €35 circa

SENNHEISER PX100

Principio del trasduttore: Dinamico, aperto.


Prezzo: €35 circa

Grazie mille del consiglio!


La prima è chiusa la seconda aperta, non dovrebbe cambiare granchè per quanto riguarda il tuo isolamento.
Potrebbe invece cambiare per chi ti sta accanto.
Mi pare inoltre che le k26 non siano più in produzione.
Allo stesso prezzo dovresti trovare le K420 (semiaperte) ed oltre (prezzo superiore) le 430/450 (chiuse)
Sonicamente non mi pronuncio, conoscendo solo le Sennh PX100, che risulterebbe comunque un buon acquisto
Ma credo che dal punto di vista realizzativo e robustezza le AKG siano migliori . :)

http://www.akg.com/personal/Mini,pcp_id,218,_psmand,6.html

Ricky65
18-09-2010, 22:50
Avete ragione per quel che riguarda il pompaggio delle specifiche, ecco perchè mi sono imbattuto in questo:

http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=607 :D

Grazie ancora a tutti :)

Se le PX-100 le prendi online sta attento ai tarocchi. ;)

theGiantsKiller
19-09-2010, 09:28
Salve a tutti..Se mi avete seguito tempo fa, ho da poco comprato le akg k 514. Un modello economico, che però mi sta regalando parecchie soddisfazioni (essenso un neofita).

Navigano sul web ho visto che ci sono in vendita alcuni amplificatori per cuffie (addirittura il Fiio e3 spedito 10€)...secondo voi otterrei un miglioramento di qualità, oltre che di potenza? Su alcuni dispositivi, Pc e credo anche la Xbox 360 che collegherò, il volume è un pò bassino....

Voi che dite?

p.s. le cuffie sono a 32 Ohm.

Rainy nights
19-09-2010, 10:09
Salve a tutti..Se mi avete seguito tempo fa, ho da poco comprato le akg k 514. Un modello economico, che però mi sta regalando parecchie soddisfazioni (essenso un neofita).

Navigano sul web ho visto che ci sono in vendita alcuni amplificatori per cuffie (addirittura il Fiio e3 spedito 10€)...secondo voi otterrei un miglioramento di qualità, oltre che di potenza? Su alcuni dispositivi, Pc e credo anche la Xbox 360 che collegherò, il volume è un pò bassino....

Voi che dite?

p.s. le cuffie sono a 32 Ohm.

L'E3 lascialo stare, piuttosto se proprio devi puntare a un piccolo amp economico pensa all'E5. Ma credo che entrambi facciano poco al caso tuo ;)

iron58p
19-09-2010, 10:17
Oltre a quella recensione, ho gia' sentito una persona che stimo dirmi che le px100 hanno una comodita' incredibile indossate.
Nemmeno con ore di scolto affaticano.
Oltretutto c'e' anche la nuova versione, px100 II.

Mi incuriosiscono :)

theGiantsKiller
19-09-2010, 10:17
L'E3 lascialo stare, piuttosto se proprio devi puntare a un piccolo amp economico pensa all'E5. Ma credo che entrambi facciano poco al caso tuo ;)

per via dei 32 Ohm?

Rainy nights
19-09-2010, 10:31
per via dei 32 Ohm?

Piuttosto per la qualità audio :D

theGiantsKiller
19-09-2010, 10:32
Piuttosto per la qualità audio :D

Cioè? Non capisco...non dovrebbe riuscire a pilotare meglio la cuffia?
Scusami...sono ignorantello!

m@iko
19-09-2010, 10:38
Oltre a quella recensione, ho gia' sentito una persona che stimo dirmi che le px100 hanno una comodita' incredibile indossate.
Nemmeno con ore di scolto affaticano.
Oltretutto c'e' anche la nuova versione, px100 II.

Mi incuriosiscono :)

Vorrei vedere, pesano meno di un etto c.ca 60/65 grammi :D :)
Prendile Iron così scopri il "velo" Sennh.:eek:
Io preferisco le Koss KSC75 , poi tu avendo le Yuin G2A :cool:

Provale è un buon viatico per comprendere la timbrica Sennheiser
Qualcuno afferma che servono 500/1000 ore ed oltre per farle rendere pienamente :eek: :cool: :D .
Solo il tempo può eliminare la ruggine :D :D :D

iron58p
19-09-2010, 10:58
Vorrei vedere, pesano meno di un etto c.ca 60/65 grammi :D :)
Prendile Iron così scopri il "velo" Sennh.:eek:
Io preferisco le Koss KSC75 , poi tu avendo le Yuin G2A :cool:

Provale è un buon viatico per comprendere la timbrica Sennheiser
Qualcuno afferma che servono 500/1000 ore ed oltre per farle rendere pienamente :eek: :cool: :D .
Solo il tempo può eliminare la ruggine :D :D :D

Non mi piacciono i veli :p :D

logan23
19-09-2010, 11:03
belle le akg k514, le ho provate ma non penso di prenderle...mi sembrano davvero poco portatili, il mio utilizzo oltre a casa e col lettore quindi :/
qualcosa di carino della akg o sennheiser o qualche altra marca che ne valga la pena?
sui 30 euro di spesa su per giu.

sjk
19-09-2010, 11:13
belle le akg k514, le ho provate ma non penso di prenderle...mi sembrano davvero poco portatili, il mio utilizzo oltre a casa e col lettore quindi :/
qualcosa di carino della akg o sennheiser o qualche altra marca che ne valga la pena?
sui 30 euro di spesa su per giu.

Ti consiglio a questo punto le Sennheiser PX100.
Le trovi scontatissime (neanche 25 Euro) da emmepitrepleier (parlo della prima serie, ora esistono le PX100 II.
Io le presi a 9,90 Euro anni fa, grazie ad una "soffiata": uno dei miei migliori affari in questo campo...

Ciao

sjk

Rainy nights
19-09-2010, 11:18
Cioè? Non capisco...non dovrebbe riuscire a pilotare meglio la cuffia?
Scusami...sono ignorantello!

:D È che, a mio parere, il fiio E3 non suona affatto bene. Tutto qui.

logan23
19-09-2010, 11:51
Ti consiglio a questo punto le Sennheiser PX100.
Le trovi scontatissime (neanche 25 Euro) da emmepitrepleier (parlo della prima serie, ora esistono le PX100 II.
Io le presi a 9,90 Euro anni fa, grazie ad una "soffiata": uno dei miei migliori affari in questo campo...

Ciao

sjk

grazie della risposta : )
infatti nonostante la poca differenza di prezzo le 514 mi sembrano massicce e poco "portatili" : D
altrimenti stavo vedendo le k518, secondo te c'è molta differenza? a livello di rapporto qualità prezzo ad esempio

sjk
19-09-2010, 12:11
grazie della risposta : )
infatti nonostante la poca differenza di prezzo le 514 mi sembrano massicce e poco "portatili" : D
altrimenti stavo vedendo le k518, secondo te c'è molta differenza? a livello di rapporto qualità prezzo ad esempio

Se cerchi la portabilità "estrema", niente di meglio delle PX100. Le AKG K514 effettivamente di portatile hanno poco, ed anche le 518 sembrano più massiccie (oltre a pesare due volte e mezza). Io non le ho mai provate, ma se cercassi la portabilità le escluderei...

Da anni comunque le PX 100 sono considerate un riferimento, ora che le trovi abbastanza scontate, possono considerarsi un vero affare.

Vai tranquillo.

Ciao

sjk

Ricky65
19-09-2010, 15:54
Salve a tutti..Se mi avete seguito tempo fa, ho da poco comprato le akg k 514. Un modello economico, che però mi sta regalando parecchie soddisfazioni (essenso un neofita).

Navigano sul web ho visto che ci sono in vendita alcuni amplificatori per cuffie (addirittura il Fiio e3 spedito 10€)...secondo voi otterrei un miglioramento di qualità, oltre che di potenza? Su alcuni dispositivi, Pc e credo anche la Xbox 360 che collegherò, il volume è un pò bassino....

Voi che dite?

p.s. le cuffie sono a 32 Ohm.

Se non ti serve la portabilità ( cioè l'uso con lettori MP3 vari ) potresti pensare a un Behringer HA-400.

http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx

Io ci piloto anche cuffie ostiche come le AKG K501

Lo trovi nei negozio di articoli musicali attorno ai 30 euro.

theGiantsKiller
19-09-2010, 18:23
Se non ti serve la portabilità ( cioè l'uso con lettori MP3 vari ) potresti pensare a un Behringer HA-400.

http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx

Io ci piloto anche cuffie ostiche come le AKG K501

Lo trovi nei negozio di articoli musicali attorno ai 30 euro.

Grazie mille del consiglio, questa mi sembra essere una ottima soluzione...Pensi che con le mie cuffie da 32 ohm potrei notare anche un miglioramento qualitativo? Inoltre...questo miniampli ha anche l'ingresso rca? Vorrei collegarci la xbox..Grazie!

A.D.G
19-09-2010, 18:33
Gente, vorrei acquistare delle cuffie da collegare all'uscita audio del pc. Per farvi capire le cerco tipo da deejay, quelle grosse che ti coprono tutto l'orecchio, per ascoltare preferibilmente hardstyle ma anche house,pop,ecc

Qualcuno sa aiutarmi? sono veramente niubbo nel campo.

m@iko
19-09-2010, 19:46
Grazie mille del consiglio, questa mi sembra essere una ottima soluzione...Pensi che con le mie cuffie da 32 ohm potrei notare anche un miglioramento qualitativo? Inoltre...questo miniampli ha anche l'ingresso rca? Vorrei collegarci la xbox..Grazie!

Un pdf del Behringer HA-400 con tutte quante le caratteristiche :cool:

http://www.behringer.com/EN/downloads/pdf/HA400_P0386_M_IT.pdf :)

iron58p
19-09-2010, 19:50
Un pdf del Behringer HA-400 con tutte quante le caratteristiche :cool:

http://www.behringer.com/EN/downloads/pdf/HA400_P0386_M_IT.pdf :)

Mi toglieresti un dubbio per favore ?

In alto a Foobar c'e' il volume, e chiaramente spostando quel cursore va ad aumentare anche quello in uscita dell'ampli.
Deve essere per forza cosi', intendo dire non comporta una qualita' minore se quel volume e' alto o basso ?

Avverto cambiamenti nell'Aeron man mano che passa il tempo :D

theGiantsKiller
19-09-2010, 20:04
Un pdf del Behringer HA-400 con tutte quante le caratteristiche :cool:

http://www.behringer.com/EN/downloads/pdf/HA400_P0386_M_IT.pdf :)

Grazie, è stato molto esplicativo...Dovrei comunque riadattare i due rca al jack da 6.3...E ho paura che mettendo molti jack, cavi, adattatori e bla bla bla la qualità audio si riduce...Mmm, sperando che il guadagno sia notevole, in quanto non credo che dalla Xbox esca già amplificato..Ma secondo voi, non è sprecato questo mini ampli con le Akg K514?

m@iko
19-09-2010, 20:20
Mi toglieresti un dubbio per favore ?

In alto a Foobar c'e' il volume, e chiaramente spostando quel cursore va ad aumentare anche quello in uscita dell'ampli.
Deve essere per forza cosi', intendo dire non comporta una qualita' minore se quel volume e' alto o basso ?

Bella domanda :cool: All'inizio,qualche anno fa quando ho cominciato ad utilizzare Foobar tenevo il cursore volume a metà scala.
Poi mi sembra di aver capito :cool: che tenendolo al masssimo e agendo sul Carat (ampli) mi sembrava che la qualità d'ascolto, specialmente la dinamica migliorasse.
Ma non solo anche la risoluzione ed il dettaglio.Ora praticamente è sempre al massimo della corsa. :eek: :)

Magari Sinfoni ha una risposta in merito..tecnica .e non solo empirica o ad orecchio senza spartiti :D



Avverto cambiamenti nell'Aeron man mano che passa il tempo :D

Che è....... già si son consumate le valvole? :D :)

iron58p
19-09-2010, 20:30
Bella domanda :cool: All'inizio,qualche anno fa quando ho cominciato ad utilizzare Foobar tenevo il cursore volume a metà scala.
Poi mi sembra di aver capito :cool: che tenendolo al masssimo e agendo sul Carat (ampli) mi sembrava che la qualità d'ascolto, specialmente la dinamica migliorasse.
Ma non solo anche la risoluzione ed il dettaglio.Ora praticamente è sempre al massimo della corsa. :eek: :)

Magari Sinfoni ha una risposta in merito..tecnica .e non solo empirica o ad orecchio senza spartiti :D




Che è....... già si son consumate le valvole? :D :)


Per quello che e' costata se si consumasse non ne farei un problema, e cmq ho sempre la cinesina di scorta :D


Si sta rodando la valvola, ie l'ampli sta aumentando la chiarezza del suono e dei dettagli con il trascorrere delle ore.

L'errore che sta rallentando il test e' stato di prendere nello stesso momento l'ng98 e l'Aeron, e cosi' dover saltare da uno all'altro ; in questo modo testarli diventa piu' complicato ; figurati che con quest'ultimo il primo cambiamento l'ho avvertito ieri :stordita:
Cambiero' il modo del test : faro' 4 o 5 giorni consecutivi con lo stesso ampli.

Rainy nights
19-09-2010, 20:34
Bella domanda :cool: All'inizio,qualche anno fa quando ho cominciato ad utilizzare Foobar tenevo il cursore volume a metà scala.
Poi mi sembra di aver capito :cool: che tenendolo al masssimo e agendo sul Carat (ampli) mi sembrava che la qualità d'ascolto, specialmente la dinamica migliorasse.
Ma non solo anche la risoluzione ed il dettaglio.Ora praticamente è sempre al massimo della corsa. :eek: :)

Magari Sinfoni ha una risposta in merito..tecnica .e non solo empirica o ad orecchio senza spartiti :D




Che è....... già si son consumate le valvole? :D :)
Non ne capisco nulla ma anche io preferisco Foo al massimo :p

iron58p
19-09-2010, 20:37
Da quando mi hanno sostituito la scheda madre ( e credo anche quella audio ), il volume del pc e' crollato parecchio sotto il 50 % che in precedenza :muro:

Queste cose non fanno bene, se si vogliono cercare cambiamenti nel suono o fare comparazioni :rolleyes:

rera
19-09-2010, 20:38
Da quando mi hanno sostituito la scheda madre ( e credo anche quella audio ), il volume del pc e' crollato parecchio sotto il 50 % che in precedenza :muro:

Queste cose non fanno bene, se si vogliono cercare cambiamenti nel suono o fare comparazioni :rolleyes:

scheda madre sostituita a un notebook o a un desktop? :stordita:

iron58p
19-09-2010, 20:42
scheda madre sostituita a un notebook o a un desktop? :stordita:

A un desktop

Non con lo stesso modello che avevo in precedenza, questa non consente l'uso del Raid.

La cosa grave pero' e' che c'e' qualche programma che interferisce nell'ascolto con foobar, il suono continua ad interrompersi ogni 3 o 4 minuti per 3 secondi cerca, e in quei pochi secondi pure la barra verticale a dx di explorer si blocca e non scorre :rolleyes:

sinfoni
19-09-2010, 20:46
Mi toglieresti un dubbio per favore ?

In alto a Foobar c'e' il volume, e chiaramente spostando quel cursore va ad aumentare anche quello in uscita dell'ampli.
Deve essere per forza cosi', intendo dire non comporta una qualita' minore se quel volume e' alto o basso ?

Avverto cambiamenti nell'Aeron man mano che passa il tempo :D
Il volumr di foobar e in generale tutti quelli digitali (compre quello del sistema operativo) si lasciano al massimo in modo da non avere un degrado del suono.
Quindi, una volta che hai il potenziometro dell'ampli, dovresti usare quello.



Magari Sinfoni ha una risposta in merito..tecnica .e non solo empirica o ad orecchio senza spartiti :D



Io sò che foobar và lasciato al massimo per non avere perdita di risoluzione (BIT) del file audio, stessa cosa per tutti i controlli digitali...

... meglio usare il potenziometro analogico dei nostri ampli cuffia.

sinfoni
19-09-2010, 20:48
Da quando mi hanno sostituito la scheda madre ( e credo anche quella audio ), il volume del pc e' crollato parecchio sotto il 50 % che in precedenza :muro:

Queste cose non fanno bene, se si vogliono cercare cambiamenti nel suono o fare comparazioni :rolleyes:

Sscusami, ma la scheda madre non ha un volume, al massimo la scheda audio, ma basta vedere se il volume nelle proprietà è settato al 100%.

Ma con cosa colleghi il pc all'ampli e/o DAC?

sinfoni
19-09-2010, 20:50
A un desktop

Non con lo stesso modello che avevo in precedenza, questa non consente l'uso del Raid.

La cosa grave pero' e' che c'e' qualche programma che interferisce nell'ascolto con foobar, il suono continua ad interrompersi ogni 3 o 4 minuti per 3 secondi cerca, e in quei pochi secondi pure la barra verticale a dx di explorer si blocca e non scorre :rolleyes:

Questi sono problemi grossi...

... scusami eh, ma chiamare colui che ti ha sistemato (per modo di dire) il pc desktop no? :stordita:

iron58p
19-09-2010, 20:53
Sscusami, ma la scheda madre non ha un volume, al massimo la scheda audio, ma basta vedere se il volume nelle proprietà è settato al 100%.

Ma con cosa colleghi il pc all'ampli e/o DAC?

Guarda, di pc ne so' poco, ma si era bruciata la scheda madre in garanzia, andato in assistenza, al ritorno ho trovato una cartella Intel chipset e Realtek_Lan sul descktop .
Deduco dal fatto del volume, che l'abbiano sostituita.

Il collegamento e' USB con l'ampli, ma passando dall'Ng08, e usufruendo della sua line out per collegarlo all' Aeron.
Ma c'e' un'altra cosa strana :rolleyes: e solo quando uso l'Aeron : i canali stereo sono invertiti, se invece uso l'ng98 come ampli i canali sono normali :muro:

:cry: :cry:

theGiantsKiller
19-09-2010, 21:00
Grazie, è stato molto esplicativo...Dovrei comunque riadattare i due rca al jack da 6.3...E ho paura che mettendo molti jack, cavi, adattatori e bla bla bla la qualità audio si riduce...Mmm, sperando che il guadagno sia notevole, in quanto non credo che dalla Xbox esca già amplificato..Ma secondo voi, non è sprecato questo mini ampli con le Akg K514?

Cogliendo l'occasione per rinnovare la domanda (è un topic sempre molto pieno), desideravo chiedervi una curiosità...Voi che formato usate?
Io personalmente ho abbandonato gli mp3, ora sto solo con i FLAC lossless, anche se comunque per artisti più datati restano comunque di scarsa qualità e con fruscii (colpa delle registrazioni vetuste, e le rimasterizzazioni che non fanno miracoli).

Ricky65
19-09-2010, 23:02
Grazie, è stato molto esplicativo...Dovrei comunque riadattare i due rca al jack da 6.3...E ho paura che mettendo molti jack, cavi, adattatori e bla bla bla la qualità audio si riduce...Mmm, sperando che il guadagno sia notevole, in quanto non credo che dalla Xbox esca già amplificato..Ma secondo voi, non è sprecato questo mini ampli con le Akg K514?

No non direi che sia sprecato. E' un ottimo ampli cuffie da battaglia, con un ingresso e 4 uscite.

Quanto al rischio di degradare troppo il segnale non ti preoccupare, l'importante è usare un buon cavo audio.

Comunque in giro si trovano dei cavi con jack da 6,3 da un lato e 2 RCA dall'altro.

Ad esempio puoi guardare nel catalogo della PROEL che fa degli ottimi cavi a prezzi estremamente convenienti.

Comunque se passi in un negozio di materiale per musicisti ( dove vedono strumenti, effetti, ecc... ) troverai sicuramente un cavo che fa per te.

Xfree
19-09-2010, 23:40
Il volumr di foobar e in generale tutti quelli digitali (compre quello del sistema operativo) si lasciano al massimo in modo da non avere un degrado del suono.
Quindi, una volta che hai il potenziometro dell'ampli, dovresti usare quello.


Io sò che foobar và lasciato al massimo per non avere perdita di risoluzione (BIT) del file audio, stessa cosa per tutti i controlli digitali...

... meglio usare il potenziometro analogico dei nostri ampli cuffia.

Dipende...Per esempio cplay ha un controllo volume a 64 bit, jriver come mi disse anche gefrusti lavora meglio di foobar2000, iZotope Ozone 4, che sto provando in questo momento, lavora internamente a 64 bit e non dovrebbe fare tanti danni...vediamo :p

Karnak
20-09-2010, 06:43
Come ormai tutti quelli che bazzicano l'ambiente dell'audio portatile sanno, le GRADO SR80i sono "quasi" identiche alle ALESSANDRO MS1.
Per chi vuole comprare un paio di cuffie di quella fascia di prezzo è meglio che si orienti sulle originali GRADO oppure risparmiare qualcosina e optare per le ALESSANDRO?:confused:

logan23
20-09-2010, 13:14
domanda stupidissima, leggo che nell'ambito moltissimi usano foobar...io ancora non l'ho provato ma cos'ha di migliore rispetto ad altri player??? ad esempio io uso mediamonkey al momento

sinfoni
20-09-2010, 13:39
Dipende...Per esempio cplay ha un controllo volume a 64 bit, jriver come mi disse anche gefrusti lavora meglio di foobar2000, iZotope Ozone 4, che sto provando in questo momento, lavora internamente a 64 bit e non dovrebbe fare tanti danni...vediamo :p

Scusami, ma cosa dovrebbe cambiare tra 32 bit e 64 bit con il controllo del volume :stordita:

C'era un programma che lasciava inalterato il file audio (verificato da Tom) ma lavorava solo su 16bit 44.1

m@iko
20-09-2010, 15:27
Per quello che e' costata se si consumasse non ne farei un problema, e cmq ho sempre la cinesina di scorta :D
Si sta rodando la valvola, ie l'ampli sta aumentando la chiarezza del suono e dei dettagli con il trascorrere delle ore.
L'errore che sta rallentando il test e' stato di prendere nello stesso momento l'ng98 e l'Aeron, e cosi' dover saltare da uno all'altro ; in questo modo testarli diventa piu' complicato ; figurati che con quest'ultimo il primo cambiamento l'ho avvertito ieri :stordita:
Cambiero' il modo del test : faro' 4 o 5 giorni consecutivi con lo stesso ampli.

Non c'è dubbio, io son sempre dubbioso sulle valvole.
Necessitano di estrema cura e controllo. Scaldarle bene. almeno una mezzoretta ( lo faccio anche con il mio s.s. per quello neh), solo che credo sia un pò difficile capire quando cominciano a perdere la loro performance.
La cosa non è istantanea ma si protrae lentamente nel tempo, come una lampadina che fa luce. pian piano diminuisce l'efficienza.
Magari mi sbaglio, comunque son sicuro che Archigius mi "batosta".
Certo le tue valvole sono nuove, scherzavo logicamente , ma credo che una buona mezzoretta sia sufficiente per partire.
La chiarezza e la miglior risoluzione dopo 4/5 gg secondo me sono da attribuire più al circuito elettrico con i suoi componenti,che hanno bisogno di rodaggio, che alle valvole.
Occhio che Archigius mi bastona un'altra volta. :D

Poi trovare il setup preferibile non è certamente semplice, cambia che ti ricambia, sarà ,ma ci vuole molta pazienza.
Oh poi magari tra qualche anno mi ritrovo anch'io un valvolare. :muro:

Non ne capisco nulla ma anche io preferisco Foo al massimo :p

I tuoi timpani hanno detto SI :D

Il volumr di foobar e in generale tutti quelli digitali (compre quello del sistema operativo) si lasciano al massimo in modo da non avere un degrado del suono.
Quindi, una volta che hai il potenziometro dell'ampli, dovresti usare quello.
Io sò che foobar và lasciato al massimo per non avere perdita di risoluzione (BIT) del file audio, stessa cosa per tutti i controlli digitali...

... meglio usare il potenziometro analogico dei nostri ampli cuffia.

Infatti , la resa sonora è più dettagliata e dinamica. :)

Guarda, di pc ne so' poco, ma si era bruciata la scheda madre in garanzia, andato in assistenza, al ritorno ho trovato una cartella Intel chipset e Realtek_Lan sul descktop .
Deduco dal fatto del volume, che l'abbiano sostituita.

Il collegamento e' USB con l'ampli, ma passando dall'Ng08, e usufruendo della sua line out per collegarlo all' Aeron.
Ma c'e' un'altra cosa strana :rolleyes: e solo quando uso l'Aeron : i canali stereo sono invertiti, se invece uso l'ng98 come ampli i canali sono normali :muro:

:cry: :cry:

Brutta cosa :cry: L'aeron è solo ampli, giusto. ?
Quindi utilizzi l'NG08 come dac ed anche come ampli eliminando l'Aeron.
I canali in sintonia sono i primi o i secondi.?
Ma che attacchi hai tra Aeron e NG08 ?

iron58p
20-09-2010, 16:26
Brutta cosa :cry: L'aeron è solo ampli, giusto. ?
Quindi utilizzi l'NG08 come dac ed anche come ampli eliminando l'Aeron.
I canali in sintonia sono i primi o i secondi.?
Ma che attacchi hai tra Aeron e NG08 ?

Si, l'Aeron e' solo ampli

Se utilizzo solo l'ng98 i canali sono corretti

Se utilizzo l'ng98 come DAC + l'Aeron come ampli i canali sono invertiti.

L'attacco dietro l'Aeron e' a 2 spinotti, rosso e bianco, e' nella sezione imput, e lo spinotto dall'altra parte del cavo si inserisce nell'ng98 nello spinotto line out.

Il problema e' facilmente ovviabile :) dato che foobar ha la possibilita' con 1 click di invertire i canali, pero' c'e' qualcosa che non va' e mi da' fastidio, unitamente a quel blocco di qualche secondo :rolleyes:

Sto pensando di formattare, ma non so' un paio di cosette, e mi voglio informare prima.

m@iko
20-09-2010, 17:38
Si, l'Aeron e' solo ampli
Se utilizzo solo l'ng98 i canali sono corretti
Se utilizzo l'ng98 come DAC + l'Aeron come ampli i canali sono invertiti.
L'attacco dietro l'Aeron e' a 2 spinotti, rosso e bianco, e' nella sezione imput, e lo spinotto dall'altra parte del cavo si inserisce nell'ng98 nello spinotto line out.

Il problema e' facilmente ovviabile :) dato che foobar ha la possibilita' con 1 click di invertire i canali, pero' c'e' qualcosa che non va' e mi da' fastidio, unitamente a quel blocco di qualche secondo :rolleyes:

Sto pensando di formattare, ma non so' un paio di cosette, e mi voglio informare prima.
Con l'NG98 collegato via usb i canali sono ok quindi, la scheda che hai cambiato non c'entra nulla.

Quando invece prolunghi la catena con l'Aeron s'invertono i canali :eek:
Senza invertire i canali tramite Foobar, non è che i due jack rosso e bianco nell'Aeron puoi invertirli ?
Per l'altro blocco e fastidi vari ...sicuro che non ci siano problemi di driver audio? .
Cos'hai xp o vista ? I driver asio con xp e Wasapi con Vista se non ricordo male. se poi hai Win 7, sei al top ma non so quali usare :cry: :D :cool:

Io ho il mitico xp, vecchiotto ma ben funzionante,
Una schermata della mia configurazione (con tutti i driver audio disponibili) se può essere utile. :) Logicamente utilizzo gli asio e per ora è un bel sentire :p

http://img521.imageshack.us/img521/2747/immagineasio2.png

Rainy nights
20-09-2010, 17:53
m@ikooooooo...
Mi cadi sull'XP... :cry:

m@iko
20-09-2010, 18:03
m@ikooooooo...
Mi cadi sull'XP... :cry:

Cos'ho combinato..... :muro: :rolleyes: :cry:

sinfoni
20-09-2010, 19:02
Cos'ho combinato..... :muro: :rolleyes: :cry:

che l'asio4all sono il peggior male che possa esistere, solo un pagliativo/facsimile di ASIO sterinberg.

Meglio che usi sotto xp KS così bypassi il kmixer del sistema operativo :D

P.s: è ora di passare a seven ragazzo ;)

archigius
20-09-2010, 19:26
Non c'è dubbio, io son sempre dubbioso sulle valvole.
Necessitano di estrema cura e controllo. Scaldarle bene. almeno una mezzoretta ( lo faccio anche con il mio s.s. per quello neh), solo che credo sia un pò difficile capire quando cominciano a perdere la loro performance.
La cosa non è istantanea ma si protrae lentamente nel tempo, come una lampadina che fa luce. pian piano diminuisce l'efficienza.
Magari mi sbaglio, comunque son sicuro che Archigius mi "batosta".
Certo le tue valvole sono nuove, scherzavo logicamente , ma credo che una buona mezzoretta sia sufficiente per partire.
La chiarezza e la miglior risoluzione dopo 4/5 gg secondo me sono da attribuire più al circuito elettrico con i suoi componenti,che hanno bisogno di rodaggio, che alle valvole.
Occhio che Archigius mi bastona un'altra volta. :D


Ti devo bastonare per forza! :D
Tutti i componenti elettrici vanno incontro ad una perdita di prestazioni nel tempo, anche i gli ampli a stato solido. Alcuni finali a transistor di una ventina d'anni fa dovresti vedere spesso come suonano, irriconoscibili rispetto al suono originario.

Considera che una buona NOS può durare fino a 100000 ore di ascolto, ed anche le moderne non hanno problemi a fare dalle 10 alle 30 mila ore.

Si tratta di anni ed anni di onorato servizio, come un buon transistor.
Il rodaggio delle valvole invece è un fatto effettivo, provato con le mie orecchie. Le Western Electric 408A del mio little Dot erano inascoltabili la prima settimana, sparatissime sul medio-alto, poi hanno acquisito la loro timbrica definitiva. Idem le valvole sul Megahertz, i cambiamenti nel suono possono essere anche molto consistenti, in genere dopo una cinquantina di ore la valvola comincia ad assestarsi.


Oh poi magari tra qualche anno mi ritrovo anch'io un valvolare. :muro:


Secondo me farai questa fine...:p

iron58p
20-09-2010, 19:57
Uff...

Ho sollevato un polverone con i miei problemi...tutti che rimbrottano e sculacciano altri :D....voglio anch'io il mio battipanni !!!! :p :D

Voglio imparare alcune cose prima di fare format C ( dovro' imparare a farlo ), tipo salvare la posta e i driver audio e video e altro ancora.
Quando apro una cartella con molti file ci mette troppo tempo per sistemare il suo interno, oramai ho deciso.

Non so quanto tempo mi portera' via sta cosa, e quando tornero' (sigh) , e' stato bello conoscervi :cry:

m@iko
20-09-2010, 20:11
che l'asio4all sono il peggior male che possa esistere, solo un pagliativo/facsimile di ASIO sterinberg.

Meglio che usi sotto xp KS così bypassi il kmixer del sistema operativo :D

P.s: è ora di passare a seven ragazzo ;)

Su su ......non esageriamo sono i miglior driver presenti sul mio pc, non c'è dubbio. C'è sempre di meglio, vabbè mi aggiornerò.:cool:
Hanno più di due anni ormai, oggi si va di fretta....La musica liquida rappresenta il 20% del mio ascolto musicale, questo non vuol dire che non debba cercare il meglio. ;)

Visto che opinioni differenti dall'altra parte sulla ATH W-5000 ?
Pochi purtroppo conoscono la ATH-W1000X Grandioso, ma credo anchio che sia un'ottima cuffia. Meglio sicuramente della Denon D-5000, non arrabbiarti Archi :D


Ti devo bastonare per forza! :D
Tutti i componenti elettrici vanno incontro ad una perdita di prestazioni nel tempo, anche i gli ampli a stato solido. Alcuni finali a transistor di una ventina d'anni fa dovresti vedere spesso come suonano, irriconoscibili rispetto al suono originario.

Considera che una buona NOS può durare fino a 100000 ore di ascolto, ed anche le moderne non hanno problemi a fare dalle 10 alle 30 mila ore.

Si tratta di anni ed anni di onorato servizio, come un buon transistor.
Il rodaggio delle valvole invece è un fatto effettivo, provato con le mie orecchie. Le Western Electric 408A del mio little Dot erano inascoltabili la prima settimana, sparatissime sul medio-alto, poi hanno acquisito la loro timbrica definitiva. Idem le valvole sul Megahertz, i cambiamenti nel suono possono essere anche molto consistenti, in genere dopo una cinquantina di ore la valvola comincia ad assestarsi.



Ma non c'è dubbio che le valvole abbiano bisogno di rodaggio come del resto i transistors. La docet,come Il carat ecc. consigliano un ascolto di minimo 50 ore prima di avere una resa apprezzabile. Ecco perchè a Iron facevo presente entrambi i rodaggi. Sono comunque convinto che il "degrado" timbrico dei transistors sia più lento rispetto alle valvole. Non sono convinto che l'assestamento nelle valvole esista ma che il degrado sia continuo, come lo è nei transitors ma a passo di lumaca :D

m@iko
20-09-2010, 20:20
Uff...

Ho sollevato un polverone con i miei problemi...tutti che rimbrottano e sculacciano altri :D....voglio anch'io il mio battipanni !!!! :p :D

:cry:

Non preoccuparti Iron siam qui tutti per imparare e ....per divertirci,quando è possibile :ciapet:

Occhio alla formattazione in 20 anni che ho il pc l'ho fatta anch'io quattro/cinque volte. Che bello, non far le nottate mi raccomando :D :) :doh:

archigius
20-09-2010, 22:02
Pochi purtroppo conoscono la ATH-W1000X Grandioso, ma credo anchio che sia un'ottima cuffia. Meglio sicuramente della Denon D-5000, non arrabbiarti Archi :D


Nooo sulla Denon non mi arrabbio! ;) Moddata e soprattutto ben amplificata è un'ottima cuffia. Ha qualità proporzionate al suo costo, anche se è molto caratterizzata. Ma la mia mod è riuscita proprio bene, la mia Denon ha gli stessi bassi di una HD650.




Sono comunque convinto che il "degrado" timbrico dei transistors sia più lento rispetto alle valvole. Non sono convinto che l'assestamento nelle valvole esista ma che il degrado sia continuo, come lo è nei transitors ma a passo di lumaca :D


E' un preconcetto un po' marinettiano, lo perderai col tempo, quando proverai un vero valvolare come si deve, torneai qui a chiedere scusa in ginocchio :mano: :Prrr: ...:D

m@iko
20-09-2010, 22:42
Nooo sulla Denon non mi arrabbio! ;) Moddata e soprattutto ben amplificata è un'ottima cuffia. Ha qualità proporzionate al suo costo, anche se è molto caratterizzata. Ma la mia mod è riuscita proprio bene, la mia Denon ha gli stessi bassi di una HD650.

Oserei dire, molto colorata :cool: :D Comunque non dubito che su alcuni generi musicali sia molto azzeccata.



E' un preconcetto un po' marinettiano, lo perderai col tempo, quando proverai un vero valvolare come si deve, tornerai qui a chiedere scusa in ginocchio :mano: :Prrr: ...:D

Ma no dai come faccio .....con il valvolare sulle spalle..... 20/25 Kg. :eek: : Caspita è pesante, .....anche in ginocchio., vuoi proprio la mia pelle.:D :)

Tra qualche anno.... dopo accurate ricerche vedremo di assaggiare le luminarie :p ;) condite magari con un miglior lettore cd, o della musica liquida ancor più sofisticata :Prrr: :D

m@iko
21-09-2010, 08:56
P.s: è ora di passare a seven ragazzo ;)

Caspita mi era sfuggito :D

Caro Sinfoni son partito con Win3.0,(tu eri ancora in fasce :D ). passando per Win95,.e Win98..

Preso il 2000 ed infine XP.... grandioso, un gran passo avanti, rispetto ai precedenti, e chi lo lascia. :sofico:
Sarò costretto quando cesseranno gli aggiornamenti, già hanno cominciato su alcune versoni :rolleyes:
Mica come voi "giovincelli" che magari siete partiti con xp o vista ;) (che qualche problema inizialmente l'ha creato)
Se si parte subito veloci non c'è il gusto della velocità :D :)

Al prossimo cambio PC.... magari mi ritrovo Win8 :O

Mikelangelo87
21-09-2010, 10:02
grande ottimo post grazie!

sinfoni
21-09-2010, 11:09
Caspita mi era sfuggito :D

Caro Sinfoni son partito con Win3.0,(tu eri ancora in fasce :D ). passando per Win95,.e Win98..

Preso il 2000 ed infine XP.... grandioso, un gran passo avanti, rispetto ai precedenti, e chi lo lascia. :sofico:
Sarò costretto quando cesseranno gli aggiornamenti, già hanno cominciato su alcune versoni :rolleyes:
Mica come voi "giovincelli" che magari siete partiti con xp o vista ;) (che qualche problema inizialmente l'ha creato)
Se si parte subito veloci non c'è il gusto della velocità :D :)

Al prossimo cambio PC.... magari mi ritrovo Win8 :O
Io veramente ho cominciato con i pc 486 che giravano su DOS....

... e poi tutti gli altri che hai nominato, anche se non in modo assiduo, visto che la passione è arrivata da qualche hanno.


Il problema è che XP è obsoleto anche per l'audio e non lo dico, ma tutti coloro che ne capiscono.Oltre tutto XP castra il file audio a 14 bit se nonsi bypassa il kmixer, per questo ti dicevo di usare KenerlStreaming (KS) su Foobar.

Ti ripeto... è ora di passare a Seven :D

Rainy nights
21-09-2010, 11:56
Caspita mi era sfuggito :D

Caro Sinfoni son partito con Win3.0,(tu eri ancora in fasce :D ). passando per Win95,.e Win98..

Preso il 2000 ed infine XP.... grandioso, un gran passo avanti, rispetto ai precedenti, e chi lo lascia. :sofico:
Sarò costretto quando cesseranno gli aggiornamenti, già hanno cominciato su alcune versoni :rolleyes:
Mica come voi "giovincelli" che magari siete partiti con xp o vista ;) (che qualche problema inizialmente l'ha creato)
Se si parte subito veloci non c'è il gusto della velocità :D :)

Al prossimo cambio PC.... magari mi ritrovo Win8 :O

Anche io... :mbe: Stai insinuando che sono una vecchiaccia???? :mad:
Partita con un glorioso 486/33 su 2 mega di ram, win 3.0 in poi in simbiosi con MSdos.. :O

Io veramente ho cominciato con i pc 486 che giravano su DOS....

... e poi tutti gli altri che hai nominato, anche se non in modo assiduo, visto che la passione è arrivata da qualche hanno.


Il problema è che XP è obsoleto anche per l'audio e non lo dico, ma tutti coloro che ne capiscono.Oltre tutto XP castra il file audio a 14 bit se nonsi bypassa il kmixer, per questo ti dicevo di usare KenerlStreaming (KS) su Foobar.

Ti ripeto... è ora di passare a Seven :D

Ecco anche tu, il motivo per lasciare XP oramai c'è ma capisco che la licenza di seven non costa poco purtroppo se non presa OEM :muro:

jazzprofile
21-09-2010, 12:26
Beh in quanto a giovincelli..... ecco le specifiche del mio primo PC, il mitico Olivetti M24 (http://it.wikipedia.org/wiki/Olivetti_M24):

Processore 8086 8MHz
640KB RAM
2 Disk Drive - 5.25'' / 720 KB / Double Side
Hard Disk da 10MB
Grafica CGA / 4 colori / 320x200

:D :D :D :D

sinfoni
21-09-2010, 12:30
Anche io... :mbe: Stai insinuando che sono una vecchiaccia???? :mad:
Partita con un glorioso 486/33 su 2 mega di ram, win 3.0 in poi in simbiosi con MSdos.. :O
E si.... sei proprio vecchia :Prrr:
;)




Ecco anche tu, il motivo per lasciare XP oramai c'è ma capisco che la licenza di seven non costa poco purtroppo se non presa OEM :muro:

Diciamo che meglio prenderla OEM ;)

Io lo ho gratis, tutte le versione e tutti gli OS, grazie ad una promo dell'anno scorso su TechNet (canale microsoft).:D

Rainy nights
21-09-2010, 12:40
E si.... sei proprio vecchia :Prrr:
;)





Diciamo che meglio prenderla OEM ;)

Io lo ho gratis, tutte le versione e tutti gli OS, grazie ad una promo dell'anno scorso su TechNet (canale microsoft).:D

Meglio OEM di certo se compri un pc o un note come ho fatto io, altrimenti va presa quella di base e costa mica poco... :doh:

Devo dire che con seven mi sono trovata molto bene, anche la mia audigy (seppur castratissima per colpa della creative e dei "non driver") si comporta bene e gli ASIO usb vanno lisci come l'olio.
Certo vorrei provare il coassiale, ma più per curiosità che per bisogno: con l'USB non mi trovo affatto male. :p

m@iko
21-09-2010, 13:37
grande ottimo post grazie!

Prego nonc'èdichè :)



Ahoo!!!!
che putiferio che ho scatenato ,
sapete qual'è il miglior sistema operativo per i "fail" musicali , con ascolto in cuffia........un ottimo lettore cd :
E tu Sinfoni non ricominciare con la "bontà" della musica liquida..lo so..lo so. :incazzed:

Io veramente ho cominciato con i pc 486 che giravano su DOS....
... e poi tutti gli altri che hai nominato, anche se non in modo assiduo, visto che la passione è arrivata da qualche hanno.
Il problema è che XP è obsoleto anche per l'audio e non lo dico, ma tutti coloro che ne capiscono.Oltre tutto XP castra il file audio a 14 bit se nonsi bypassa il kmixer, per questo ti dicevo di usare KenerlStreaming (KS) su Foobar.
Ti ripeto... è ora di passare a Seven :D

Mannaggia a me :cry:
"Essi" che mi son fatto degli scrupoli per riuscire ad essere "vs. padre" e non nonno, non nominando il 286, ma a quanto pare voi sieti.... bisnonni :ciapet:

Consiglio accettato vedrò di bypassare.
No no devo cambiare il pc per passare al sette :cry:

Anche io... :mbe: Stai insinuando che sono una vecchiaccia???? :mad:
Partita con un glorioso 486/33 su 2 mega di ram, win 3.0 in poi in simbiosi con MSdos.. :O

Bhe oh, chi lo sa quale figura si può celare sotto le spoglie di una giovane fanciulla :cool: :D

I casi sono due, o mentite sull'età compreso Sinfoni, ma dubito :p oppure non avete avuto in presa diretta, nel momento del lancio, i prodotti suddetti. :cool: vent'anni son vent'anni, che è..... all'asilo avevate il pc ?:eek:

Altrimenti avete cominciato a maneggiare pc all'elementari, che vi posso dire..beati voi ! Ormai siete dei "maghi".

Beh in quanto a giovincelli..... ecco le specifiche del mio primo PC, il mitico Olivetti M24 (http://it.wikipedia.org/wiki/Olivetti_M24):

Processore 8086 8MHz
640KB RAM
2 Disk Drive - 5.25'' / 720 KB / Double Side
Hard Disk da 10MB
Grafica CGA / 4 colori / 320x200

:D :D :

Caro Jazz, che bella sorpresa :ave:
Mi sa che sei il più vecchio del trio. seppur di poco...però :) :D
Ho avuto tra le mani anch'io un Olivetti un Laptot S20 :ciapet:

fra107
21-09-2010, 15:35
Io ho iniziato con un Commodore64 :stordita:

Anch'io! Che bei ricordi, penso di aver avuto circa 6 anni all'epoca....leggetevi questo testo (http://www.angolotesti.it/A/testi_canzoni_articolo_31_32/testo_canzone_commodore_64_vs_pc_41497.html) :D

Rainy nights
21-09-2010, 15:47
I casi sono due, o mentite sull'età compreso Sinfoni, ma dubito :p oppure non avete avuto in presa diretta, nel momento del lancio, i prodotti suddetti. :cool: vent'anni son vent'anni, che è..... all'asilo avevate il pc ?:eek:

Altrimenti avete cominciato a maneggiare pc all'elementari, che vi posso dire..beati voi ! Ormai siete dei "maghi".



:O Io ero alle elementari in effetti...

PS: sinfoni che dici, provo il coassiale al posto dell'usb? Vantaggi sostanziosi?

miriddin
21-09-2010, 17:13
Io ho iniziato con un Commodore64 :stordita:

Anch'io! Che bei ricordi, penso di aver avuto circa 6 anni all'epoca....leggetevi questo testo (http://www.angolotesti.it/A/testi_canzoni_articolo_31_32/testo_canzone_commodore_64_vs_pc_41497.html) :D

E noi li ad immaginare spericolate e spettacolari avventure nonostante la grafica non fosse molto all'altezza.

In compenso qualcuno tra voi ricorda il Chippazzo sonoro della commodore, quella Bestia del SID creato dalla MOS ormai defunta da tempo:

...e quelli di noi abbastanza vecchi, facevano delle cose "strane" con un fantomatico attrezzo dal nome altisonante, tale "adattatore telematico" collegandosi a delle cose ancora più strane chiamate "BBS"!:rolleyes: :cry:

P.S.: e se ne parlavi ti giudicavano "strano"! (oddio, veramente questo mi succede ancora!:doh: ).

P.P.S.: poi il "grande salto di qualità", e arrivò il mio fiammante Amiga 2000 con 68060, scheda grafica dedicata e Video Toaster, con i suoi 3 hard dischi SCSI! :read: :sofico:

sinfoni
21-09-2010, 18:09
Altrimenti avete cominciato a maneggiare pc all'elementari, che vi posso dire..beati voi ! Ormai siete dei "maghi".

Esattamente, il mio primo PC lo vidi quando andavo all'elementari e sai perchè...

... nelle tue riflessioni ti sfugge il "fratello" di turno di maggiore età :Prrr: ...

... tant'è che all'epoca lo usavo per giocare a Monkey Island su floppy disc :asd:

:O Io ero alle elementari in effetti...

PS: sinfoni che dici, provo il coassiale al posto dell'usb? Vantaggi sostanziosi?
Mi sà che io e te siamo coetani :p

Se la coax e o SPIDF la prelevi dalla scheda madre del tuo PC/portatile, puoi tranquillamente lasciar perdere, perchè da misure fatte da persone competenti si evince un Jitter elevato e questo deteriora il segnale, tanto da percepirlo ad orecchio (oltre le misure che confermano).

Ti servirebbe la M2tech :

http://www.m2tech.biz/products1.html

Per abbatere a livelli eccellenti il Jitter.

Se hai un PC fisso puoi pensare ad una scheda audio che abbia l'uscita digitale degna di nota, come la EMU 1212 che al momento ho io (ancora pochi gg poi parte e torna la ECCELLENTE essence collegata in analogico :D )

m@iko
21-09-2010, 19:47
Aggiornamento acquisto cuffie! :D


Acquistate sia AKG sia Behringer ( la mia curiosità per le ultime, anche per il prezzo irrisorio di 20 Euro, purtroppo ha preso il sopravvento :D).

Da oggi mi accingo a Rodarle per bene, nei prossimi giorni vi faccio sapere se l'acquisto è andato a buon punto :)

Ci faccia sapere :read: :)

Ma il mio nick Naturalmente :sofico:


Ottimo Linus mi son fatto la chiavetta con Ubuntu l'anno scorso :D :)

theGiantsKiller
21-09-2010, 19:51
Esattamente, il mio primo PC lo vidi quando andavo all'elementari e sai perchè...

... nelle tue riflessioni ti sfugge il "fratello" di turno di maggiore età :Prrr: ...

... tant'è che all'epoca lo usavo per giocare a Monkey Island su floppy disc :asd:


Mi sà che io e te siamo coetani :p

Se la coax e o SPIDF la prelevi dalla scheda madre del tuo PC/portatile, puoi tranquillamente lasciar perdere, perchè da misure fatte da persone competenti si evince un Jitter elevato e questo deteriora il segnale, tanto da percepirlo ad orecchio (oltre le misure che confermano).

Ti servirebbe la M2tech :

http://www.m2tech.biz/products1.html

Per abbatere a livelli eccellenti il Jitter.

Se hai un PC fisso puoi pensare ad una scheda audio che abbia l'uscita digitale degna di nota, come la EMU 1212 che al momento ho io (ancora pochi gg poi parte e torna la ECCELLENTE essence collegata in analogico :D )

Mamma mia che paroloni...non ci capisco un'acca...Secondo me io con il mio fisso e portatile sto rovinato rispetto a voi...Una domanda, sto cercando di passare ai Flac LossLess...c'è di meglio come formato?

sinfoni
21-09-2010, 19:59
Mamma mia che paroloni...non ci capisco un'acca...Secondo me io con il mio fisso e portatile sto rovinato rispetto a voi...Una domanda, sto cercando di passare ai Flac LossLess...c'è di meglio come formato?
Di meglio c'è il file ad alta risoluzione (24 bit su 96khz /192 khz).

A parte gli scherzi, il FLAC mantiene la stessa qualità del Wave a pari risoluzione, quindi vai tranquillo.
Devi più che altro usare programmi idonei e che ti garantiscono il Bit perfect, uno di questo se non il migliore è EAC che è anche gratuito ;)

theGiantsKiller
21-09-2010, 20:27
Di meglio c'è il file ad alta risoluzione (24 bit su 96khz /192 khz).

A parte gli scherzi, il FLAC mantiene la stessa qualità del Wave a pari risoluzione, quindi vai tranquillo.
Devi più che altro usare programmi idonei e che ti garantiscono il Bit perfect, uno di questo se non il migliore è EAC che è anche gratuito ;)

Mmm...e Foobar su cui mi sto applicando ora come va?
A proposito, qualche impostazione consigliata per foobar?

Rainy nights
21-09-2010, 20:38
Mi sà che io e te siamo coetani :p

Se la coax e o SPIDF la prelevi dalla scheda madre del tuo PC/portatile, puoi tranquillamente lasciar perdere, perchè da misure fatte da persone competenti si evince un Jitter elevato e questo deteriora il segnale, tanto da percepirlo ad orecchio (oltre le misure che confermano).

Ti servirebbe la M2tech :

http://www.m2tech.biz/products1.html

Per abbatere a livelli eccellenti il Jitter.

Se hai un PC fisso puoi pensare ad una scheda audio che abbia l'uscita digitale degna di nota, come la EMU 1212 che al momento ho io (ancora pochi gg poi parte e torna la ECCELLENTE essence collegata in analogico :D )

Grazie infinite per la risposta esauriente, credo proprio che rimarrò all'usb... :vicini:

theGiantsKiller
21-09-2010, 20:46
Mmm...e Foobar su cui mi sto applicando ora come va?
A proposito, qualche impostazione consigliata per foobar?

Chiedo venia...mi sono appena documentato sull'Eac e ho visto che è ben diverso rispetto a Foobar...Scusatemi ancora per la vaccata!

Ricky65
21-09-2010, 22:12
Ti ripeto... è ora di passare a Seven :D

Seven? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Perchè lasciare un'OS che finalmente sembra stabile per un videogame spacciato per sistema operativo?

Forse per casa va bene, ma appena lo usi in ambito professionale non rimpiangi certo XP.

Fra l'altro trovo oscena l'interfaccia grafica, quasi peggiore di quella di un aborto chiamato Office 2007

Ricky65
21-09-2010, 22:39
Gia quelli della nostra generazione se li ricordano ancora i bei tempi in cui eravamo tutti paciocchi stare ore ed ore davanti al televisore di casa con i nostri genitori che ci gridavano dietro :D

E noi li ad immaginare spericolate e spettacolari avventure nonostante la grafica non fosse molto all'altezza.


E come no. E le lotte di fazione contro gli "Spectrumisti" ?
E le ore passate a caricare dati dalle cassette col turbotape perchè il drive coi floppy da 160K era un lusso per non parlare dell'enorme hard disk da ben 5 mega.

E comunque se pensi che 25 anni fa con 64 K ci facevi di tutto e ci stavi pure largo ed oggi se non hai un paio di giga quasi quasi non fai manco il boot.

Mi domando oggi quanti ragazzini, che probabilmente le prime dita sulla tastiera le hanno poggiate su un Pentium con qualche mega di ram hanno idea di cosa significhi programmare in assembler.

Io il mio C64 lo conservo gelosamente. Sai che goduria dire agli sbarbatelli di oggi che nel paleolitico ( 25 anni sono ere geologiche in informatica ) già avevamo 16 colori e il chip audio. ;)

Peccato che non abbia più il mio primo computer: un potentissimo Vic20 con ben 3,5 Kb di ram.

In compenso qualcuno tra voi ricorda il Chippazzo sonoro della commodore, quella Bestia del SID creato dalla MOS ormai defunta da tempo:

http://it.wikipedia.org/wiki/MOS_Technology_SID

http://www.settorezero.com/wordpress/il-fascino-della-musica-ad-8-bit-il-formato-sid/

Ricordo ancora quando ascoltavo i miei primi brani sintetizzati, che bei tempi.

E già niente PCM, solo 3 generatori di forma d'onda e giù a studiare come combinare un onda quadra con una sinusoide o un dente di sega.

Ricky65
21-09-2010, 22:44
Caspita mi era sfuggito :D

Caro Sinfoni son partito con Win3.0,(tu eri ancora in fasce :D ). passando per Win95,.e Win98..

Preso il 2000 ed infine XP.... grandioso, un gran passo avanti, rispetto ai precedenti, e chi lo lascia. :sofico:
Sarò costretto quando cesseranno gli aggiornamenti, già hanno cominciato su alcune versoni :rolleyes:
Mica come voi "giovincelli" che magari siete partiti con xp o vista ;) (che qualche problema inizialmente l'ha creato)
Se si parte subito veloci non c'è il gusto della velocità :D :)

Al prossimo cambio PC.... magari mi ritrovo Win8 :O

Come win 3.0 ????
Allora puzzi ancora di latte :bimbo:

Niente Dos 2.1 o 3.11 ?
Mai visto Windows 1.0 ?

Lotus 123 ? DB3 ? Wordstar ?

Ricky65
21-09-2010, 23:02
Aggiornamento acquisto cuffie! :D

Dopo un pò di ricerche in loco (ovvero dintorni della mia città) nella speranza di trovare le Sennheiser PX 100 o le AKG K26p e, purtroppo, riscontrando la mancanza delle suddette nei vari shopmusic, mi son deciso in ultimo di provare nel centro commerciale vicino casa mia.

.... e guardate un po, strano caso del destino/coincidenza, mi vedo esposte le Behringer HPX 2000! :oink:

Da oggi mi accingo a Rodarle per bene, nei prossimi giorni vi faccio sapere se l'acquisto è andato a buon punto :)

Mai e poi mai avrei pensato che si potessero trovare le Behringer in un centro commerciale.

Coomunque ora che le hai attendiamo un test approfondito

Ricky65
22-09-2010, 08:30
LOL! Non credevo che la mia spasmodica curiosità di provare le Behringer fosse così contaggiosa :sofico:

Pensavo più ai commenti sulle AKG K181DJ :D

Cmq pazienza, solo un paio di giorni al massimo, giustappunto perchè le mie orecchie se ne facciano un po l'impressione :)

Beh visto che sei il primo a prenderla ed ha un prezzo molto interessante potrebbe essere una buona alternativa low cost ad altre cuffie entry level ( tipo Sennheiser PX-100, AKG K514 o Sony MDR-XD200 ).
D'altronde vedo fiorire richieste continue di gente che piove dal cielo chiedendo indicazioni per cuffie di ampie dimensioni ma con budget paurosamente risicati.

m@iko
22-09-2010, 09:04
Seven? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Perchè lasciare un'OS che finalmente sembra stabile per un videogame spacciato per sistema operativo?

Forse per casa va bene, ma appena lo usi in ambito professionale non rimpiangi certo XP.

Fra l'altro trovo oscena l'interfaccia grafica, quasi peggiore di quella di un aborto chiamato Office 2007

Meno male che si parla anche di lavoro, xp è stabilissimo, ricordo di alcuni amici che disperati hanno tolto Vista x rimettere xp. Se poi mi dici che 7 non fa rimpiangere xp :cool:
Ma chi lo molla :D Aspetto Win xp2 :p

Come win 3.0 ????
Allora puzzi ancora di latte :bimbo:

Niente Dos 2.1 o 3.11 ?
Mai visto Windows 1.0 ?

Lotus 123 ? DB3 ? Wordstar ?

Ebbe oh ! Mica avevo il fratellino maggiore :cool: Che ci giocava
Io manco, suonavo il clarinetto e giocavo a pallone :p
Il primo acquisto risale a c.ca 25 anni fa per guadagnare la pagnotta :rolleyes: ;) Credo fosse un 286 o 386 :)
E' da pochi anni che ho scoperto l'enorme potenzialità ludica, per me intesa come musicale e sviluppo di video amatoriali. ;)


Beh visto che sei il primo a prenderla ed ha un prezzo molto interessante potrebbe essere una buona alternativa low cost ad altre cuffie entry level ( tipo Sennheiser PX-100, AKG K514 o Sony MDR-XD200 ).
D'altronde vedo fiorire richieste continue di gente che piove dal cielo chiedendo indicazioni per cuffie di ampie dimensioni ma con budget paurosamente risicati.

M'hai rubato le parole di bocca :)

sinfoni
22-09-2010, 09:36
Meno male che si parla anche di lavoro, xp è stabilissimo, ricordo di alcuni amici che disperati hanno tolto Vista x rimettere xp. Se poi mi dici che 7 non fa rimpiangere xp :cool:
Ma chi lo molla :D Aspetto Win xp2 :p


L'importante è essere convinti :O


:D

Ricky65
22-09-2010, 10:20
L'importante è essere convinti :O
:D

Infatti siamo più che convinti. :D

m@iko
22-09-2010, 10:51
L'importante è essere convinti :O


:D
Aspetto XP2 (come del resto la K1001) sto "oracolizzando" :eek: finchè gli aggiornamenti sospesi (maledetti :muro: ) non mi constringano :cry:

A proposito di convinzioni :cool:

L'Essence sta ritornando (dopo un abbandono non digerito pienamente :D ) nel tuo Harem ... giusto ?

La utilizzeresti soprattutto come Dac (visto l'ottimo componente) collegata in analogico al Burson ?
Sia pur buona la sezione ampli dell'Essence, non potrà mai raggiungere le vette del Burson, o mi sbaglio?.
Oppure ha una timbrica più chiara, quindi avresti due soluzioni d'ascolto entrambe apprezzabili, una più "calorosa" e l'altra più dettagliata.
Lo spazio in una scheda audio è quello che è, non ci possono stare sicuramente componenti e circuiti di qualità come nel Burson.

Anche se ho visto dac/ampli portatili dal costo pari al Burson come il LisaIII della Triad Audio. ;) e non il solo... anche Rudistor (nome altisonante) ..... miniaturizzare mantenendo la qualità ?
Di..che ne pensi dei cavi usb audio...fili ....dai costi spropositati ?

sinfoni
22-09-2010, 11:27
Infatti siamo più che convinti. :D
Si dice anche che...

.. la convinzione è peggio della pazzia :sofico:
Aspetto XP2 (come del resto la K1001) sto "oracolizzando" :eek: finchè gli aggiornamenti sospesi (maledetti :muro: ) non mi constringano :cry:
Se ti informassi capiresti che Seven è l'erede di Windows Xp, oltre ad avere tante migliorie... ma basta che qualcuno, deluso da Vista e che parli male di seven per convincerti? mi sembra che sei più il tipo di :provo con le mani prima di dire di essermi scottato, no?

A proposito di convinzioni :cool:

L'Essence sta ritornando (dopo un abbandono non digerito pienamente :D ) nel tuo Harem ... giusto ?
Si esatto, torno alla essence ...


La utilizzeresti soprattutto come Dac (visto l'ottimo componente) collegata in analogico al Burson ?
... esatto torna come DAC


Sia pur buona la sezione ampli dell'Essence, non potrà mai raggiungere le vette del Burson, o mi sbaglio?.
Ovviamente il Burson è superiore alla Essence per quanto ne concerne l'amplificazione, ma rapportato al prezzo la essence risulta più conveniente.


Oppure ha una timbrica più chiara, quindi avresti due soluzioni d'ascolto entrambe apprezzabili, una più "calorosa" e l'altra più dettagliata.
Lo spazio in una scheda audio è quello che è, non ci possono stare sicuramente componenti e circuiti di qualità come nel Burson.
La timbrica dipende da tanti fattori, e nel mio caso è dipeso dal cambio scheda audio, solo che adesso non ritrovo il piacere di ascolto e quindi torno "all'ovile" (Asus Essence).
Lo spazio che c'è in una scheda audio basta per suonare come lettori/meccaniche di svariete miglia di €, questo a me basta per non buttar via dei soldi, per qualcosa che nasce già obsoleta. (i love liquid music :D )


Anche se ho visto dac/ampli portatili dal costo pari al Burson come il LisaIII della Triad Audio. ;) e non il solo... anche Rudistor (nome altisonante) ..... miniaturizzare mantenendo la qualità ?
Di..che ne pensi dei cavi usb audio...fili ....dai costi spropositati ?
Continuo a non capire le domande sul Burson, vedi che l'HA160 rimane, non lo torno al mittente, cambio solo DAC che forse non saprai bene, ma non ha niente a che fare con gli amplificatore. Il DAC fa colo una conversione del segnale da digitale ad analogico :D

I cavi USB audiofili sono una trovata per spennare i polli... e in giro ce ne sono tanti :sofico: (ovviamente non è riferito a te, non mi permetterei mai!)

P.s: per qualunque domanda tecnica, il mio cosiglio è di postare su videohifi e direttamente nella sezione computer, dove Tom alias Gefrusti ti darà tutte le delucidazioni del caso ;)

Ricky65
22-09-2010, 13:43
Si dice anche che...
.. la convinzione è peggio della pazzia :sofico:


Dici? :D

Se ti informassi capiresti che Seven è l'erede di Windows Xp, oltre ad avere tante migliorie... ma basta che qualcuno, deluso da Vista e che parli male di seven per convincerti? mi sembra che sei più il tipo di provo con le mani prima di dire di essermi scottato, no?


Insomma.
Sarà pure l'erede ( diciamo il nipotino che ha preso più dal nonno che dal papà ) ma i geni malvagi del papà se li è portati dietro.
Sicuramente è frutto di un saggio roll-back da quell'aborto di sVista, ma al momento preferisco stare su un OS vecchio ma sicuramente pratico da usare.
Seven lo lascio ai miei colleghi, che mediamente ottengono gli stessi risultati col triplo dei click.
Per la cronaca la prima cosa che faccio appena metto le mani su un'installazione nuova di XP è attivare l'interfaccia grafica Win2000, il menu classico e togliere tutti gli effetti speciali.

m@iko
22-09-2010, 14:02
Se ti informassi capiresti che Seven è l'erede di Windows Xp, oltre ad avere tante migliorie... ma basta che qualcuno, deluso da Vista e che parli male di seven per convincerti? mi sembra che sei più il tipo di :provo con le mani prima di dire di essermi scottato, no?
Ma certo che è l'erede di Xp come lo era Vista che è durato lo spazio di un triennio senza considerare il dual-boot con xp di molti utenti o l'eliminazione completa a favore del vecchio XP. Quando si lavora non sono permessi "impallamenti" vari, ogni minuto è prezioso.
Sicuramente nel 7 ci sono migliorie rispetto al XP , ma non griderò mai di gioia, come ho gridato passando dal 95/98 al'Xp. attraverso il 2000.:)


Il Burson è un amplificatore non un DAC, quindi non capisco la tua domanda :D

Ecchecaspita certo che il Burson è solo ampli e non dac.
Ma l'Asus Essence è una scheda audio fornita di dac+ ampli.
Quindi la mia domanda si riferiva alla sezione ampli dell'Essence sicuramente inferiore all'ampli Burson e che non potrebbe dare come ampli gli stessi risultati, nei parametri d'ascolto, considerando la capienza strutturale della scheda, esigua per contenere circuitazione e apparati performanti.

La timbrica dipende da tanti fattori, e nel mio caso è dipeso dal cambio scheda audio, solo che adesso non ritrovo il piacere di ascolto e quindi torno "all'ovile" (Asus Essence).
Lo spazio che c'è in una scheda audio basta per suonare come lettori/meccaniche di svariete miglia di €, questo a me basta per non buttar via dei soldi, per qualcosa che nasce già obsoleta. (i love liquid music :D )

Quindi utilizzi solo il dac dell'Essence in accopiata con l'ampli Burson, rispetto all'ampli Essence....:cool:



Continuo a non capire le domande sul Burson, vedi che l'HA160 rimane, non lo torno al mittente, cambio solo DAC che forse non saprai bene, ma non ha niente a che fare con gli amplificatore. Il DAC fa colo una conversione del segnale da digitale ad analogico :D

Eddai Sinfoni qui dentro anche i bambini lo sanno.
Ne abbiamo parlato in 4/5 pagine con Iron quando s'apprestava a decidere tra un combo Dac/ampli esterno per Pc ( che io gli suggerivo avendo il Carat/topaz per praticità e dimensioni ridotte) oppure per una soluzione alternativa con due apparecchi separati.

Volevo solo sapere se userai ancora l'uscita cuffia dell'essence escludendo quindi il Burson. Sfruttando la possibilità di avere due ascolti differenti in fatto di neutralià e dettaglio,calore ecc.. Ottenendo una bontà sonica dell'essence pari ad ampli /dac portatili tipo LisaIII ed altri Rudistor, che costano 3 volte l'Essence ,pari quindi al costo del Burson :cool:

Quindi concludendo la mia domanda era, è possibile con questi ampli/dac dalle dimensioni contenute ( e dai costi elevati) avere la stessa performance di ampli dalle generose dimensioni collegati ad un dac altrettanto voluminoso?

Oppure è solo anche qui una moda ,per sfruttare la portabilità, o nel caso di una scheda audio le dimensioni ridotte? O si son fatti passi da gigante nella miniaturizzazione dei componenti, mantenendo inalterata la qualità sonica ?


P.s: per qualunque domanda tecnica, il mio cosiglio è di postare su videohifi e direttamente nella sezione computer, dove Tom alias Gefrusti ti darà tutte le delucidazioni del caso ;)

Grazie mille per il suggerimento :)

sinfoni
22-09-2010, 14:31
Ecchecaspita certo che il Burson è solo ampli e non dac.
Ma l'Asus Essence è una scheda audio fornita di dac+ ampli.
Quindi la mia domanda si riferiva alla sezione ampli dell'Essence sicuramente inferiore all'ampli Burson e che non potrebbe dare come ampli gli stessi risultati, nei parametri d'ascolto, considerando la capienza strutturale della scheda, esigua per contenere circuitazione e apparati performanti.

Avevo corretto la risposta, ma avrai quotato 1 ora prima :D

La tua domanda è legittima, ma penso sia scontata la superiorità del Burson sull Essence... però la vera domanda è sempre una, vale la differenza di prezzo e in che %?

Io posso dire che chi vuole cominciare, la essence può dare solo GRANDI SODDISFAZIONI, sia per lampli cuffia, sia come DAC e OPAMP swappabili con relativa personalizzazione sonora.


Eddai Sinfoni qui dentro anche i bambini lo sanno.
Ne abbiamo parlato in 4/5 pagine con Iron quando s'apprestava a decidere tra un combo Dac/ampli esterno per Pc ( che io gli suggerivo avendo il Carat/topaz per praticità e dimensioni ridotte) oppure per una soluzione alternativa con due apparecchi separati.

Non ho seguito all'epoca le varie richiesta, però un altro utente ha sia la essence che lo stesso ampli cuffia di IRON e la essence, a detta di questa persona suona meglio, sopratutto per il palcoscenico ampio!

Scusami per prima ma ho letto male la tua domanda e quindi avevo capito che avessi un pò di confusione sul tutto :)


Volevo solo sapere se userai ancora l'uscita cuffia dell'essence escludendo quindi il Burson. Sfruttando la possibilità di avere due ascolti differenti in fatto di neutralià e dettaglio,calore ecc.. Ottenendo una bontà sonica dell'essence pari ad ampli /dac portatili tipo LisaIII ed altri Rudistor, che costano 3 volte l'Essence ,pari quindi al costo del Burson :cool:
L'uscita cuffa della essence la userò quando giocherò al pc, per l'ascolto ormai c'è il Burson, che come detto in precedenza è superiore all'asus.


Quindi concludendo la mia domanda era, è possibile con questi ampli/dac dalle dimensioni contenute ( e dai costi elevati) avere la stessa performance di ampli dalle generose dimensioni collegati ad un dac altrettanto voluminoso?
Io non posso avere tutte le risposte, perchè ahimè non ho provato gli apparecchi che hai elencato, al di fuori del Burson...

... posso solo basarmi su quello che si dice in giro e ti ripeto l'aereon di Iron detta da altro utente suona peggio e il prezzo è medesimo, solo che la essence ha anche in Signor DAC che si trova in apparecchi da migliai di euro.
Io stesso la sto ricomprando perchè il suo suono è veramente di alto livello, sia nella dinamica, definizone, ma soprattutto musicalità e calore.



Oppure è solo anche qui una moda ,per sfruttare la portabilità, o nel caso di una scheda audio le dimensioni ridotte? O si son fatti passi da gigante nella miniaturizzazione dei componenti, mantenendo inalterata la qualità sonica ?
Si sono fatti passi da gigante...

... ripeto ad oggi solo l'OPAMP che monta la Essence può garantire elevate prestazioni sull'uscita cuffia e...

... è oggi le schede audio in commercio possono garantire elevata qualità audio pari e superiore a DAC esterni di pari e superiore importo.


La saggezza richiede previdenza :sofico:

E poi diciamocela tutta Seven è un Vista SP2 :read:
Non centra nulla Vista con Seven, ci sono profondi cambiamenti...

... se vai nella sezione giusta ti spiegheranno tutto, qui siamo OT ed io non ne sarei cmq capace.

Ricky65
22-09-2010, 15:49
... è oggi le schede audio in commercio possono garantire elevata qualità audio pari e superiore a DAC esterni di pari e superiore importo.


Senza dubbio.
Se si possono realizzare ottimi DAC esterni non vedo perchè non poter mettere gli stessi componenti anche su una scheda PCI.

Però occorre ricordare che spesso l'interno dei PC è un ambiente decisamente rumoroso.

Mentre nel caso di un prodotto finito ( può anche essere una stazione multimediale PC based ) il costruttore può applicare tutte le possibili misure per ridurre il rumore, nel caso di una scheda PCI infilata in un generico PC ( magari farcito di tubi neon che fan tanto figo ), con un ali sottodimensionato o di scarsa qualità, le prestazioni potrebbero non essere all'altezza della componentistica utilizzata.

Xfree
22-09-2010, 17:46
Tranquillo io mi riferisco principalmente alla pesantezza che ultimamente contraddistingue gli ultimi prodotti di casa Microsoft:

http://www.impresacity.it/articoli/391/pagina/0/windows-7-a-confronto-con-windows-vista-e-xp.html

Con questo finisco il piccolo OT e vado nella sezione adatta :)

Peccato che abbiano recensito la RC1 di Windows 7...

GIAMPI87
23-09-2010, 16:49
Ragazzi vorrei prendere queste cuffie:

Sennheiser HD 595


http://reviews.digitaltrends.com/images/firstlook/sennheiser/hd595.jpg

Non le ho viste in prima pagina, ho trovato questa recensione (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-03) e sembrano molto buone.

Io le userei per uso vario: musica (soprattutto mp3), giochi e filmHD.

Collegate ad una xonar d2x

Cosa ne pensate ??? Si accettano consigli di ogni genere... grazie :)


Dal manuale della ASUS xonar d2x è palesemente consigliato di collegare le cuffie stereo direttaemtne nel retro della scheda, ecco qui:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100923173928_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100923173928_Immagine1.jpg)

Allora avevo pensato di collegare nel jack contrassegnato dal numero 1, questo sdoppiatore jack 3,5

http://i.ebayimg.com/18/!BSq+pk!!2k~$(KGrHgoH-CwEjlLluz7qBKEY9Cc(5!~~_12.JPG

In modo da collegare ad uno le logitech Z5500 e all'altro le cuffie, ci sarebbero iterferenze secondo voi, apparte il fatto che l'audio si sentirebbe in contemporanea su tutte e 2 le cose collegate, ma non sarebbe un problema in quanto potrei mettere una prolunga jack da mettere sulla scrivania e collegare le cuffie quando necessario...

Antigen
23-09-2010, 18:48
tra Sennheiser HD201 e le AKG 514 cosa mi consigliate?


Uso PC, HIFI, Ipod.


Ciao!

bystronic
23-09-2010, 19:48
tra Sennheiser HD201 e le AKG 514 cosa mi consigliate?


Uso PC, HIFI, Ipod.


Ciao!

come qualità audio meglio le K514, le Senn. HD201 sono proprio da evitare.. meglio salire di 2 o 3 modelli;)

GIAMPI87
24-09-2010, 01:01
Sono indeciso tra:

Sennheiser HD 595 (157.80 spedite)


http://reviews.digitaltrends.com/images/firstlook/sennheiser/hd595.jpg

oppure

AKG K 272 HD (147.80 spedite)

http://regmedia.co.uk/2009/01/08/expo-akg_k272.jpg

Uso vario: musica (soprattutto mp3), giochi e film HD. Da collegare ad una Asus xonar d2x. Come prezzo la differenza è minima.

Vorrei un consiglio qualitativo e pratico (per chi le ha provate) negli ambiti sopracitati.

akumasama
24-09-2010, 09:48
Salve a tutti! Non sono sicurissimo questo thread sia l'ideale, viste le mie esigenze, cmq ci provo, al limite se qualcuno ha altri thread da consigliarmi i link saranno benvenuti ;)

Cosa mi serve?
Il bisogno iniziale è quello di prendere una cuffia/auricolare con microfono (per voicechat su videogiochi online etc). Mi sto chiedendo se mi convenga puntare solo a questo, o cercare un compromesso, ovvero un prodotto che possa funzionare a questo scopo ma che possa funzionare anche da "cuffie" normali. Spero di chiarirmi le idee confrontandomi in questo thread :)

USB o pinjack?
Non conosco eventuali differenze macroscopiche di qualità (ed in tal caso, riuscirei a notarle?), ma alcuni vantaggi che mi vengono in mente sulle USB rispetto alle pinjack è la possibilità di usarle in modo completamente separato.
Tipo lasciare l'audio del gioco/PC sugli speakers, e veicolare l'audio di un programma di voicechat (ventrilo, teamspeak) sulle cuffie.
Un altro vantaggio è ovviamente quello di poter scegilere quando accenderle/spegnerle, laddove con le pinjack una volta connesse di solito si "azzera" automaticamente l'audio dagli speakers

Doppio o singolo?
Ovvio che se deciderò di comprarmi un paio di cuffie e basta (e non due modelli, uno per uso reale da cuffie, e uno solo per usarlo in voice chat) le prenderò a doppio auricolare, ma se decido di andare per vie separate, vorrei che questo prodotto avesse UN solo auricolare, dalla parte del microfono, e possibilmente anche un auricolare compatto e poco invasivo. Così un orecchio rimane completamente libero, e l'altro parzialmente, e questo mi dovrebbe consentire di sentire ancora decentemente l'audio proveniente dagli speakers del PC, percependo cmq ancora molto bene quello proveniente dall'auricolare delle cuffie.



Consigli? Qualcuno ha da condividere le proprie esperienze? Ogni post sarebbe per me prezioso :)

JurassicPark
24-09-2010, 11:54
salve ragazzi volevo chiedere ....... avendo un ipod touch volevo quale cuffia mi consigliate volendo stare intorno ai 50 euro??oltre al suono mi interessa anche l'estetica e per questo stavo valutando x le headphone on air WeSC .
i modelli son 2 principalmente

Cuffie WeSC Conga Premium Black
Caratteristiche tecniche
- Driver: 40 mm
- Impedenza: 32ohms
- Sensitivity: 120dB+/-3dB
- Risposta di frequenza: 20Hz to 20,001 Hz
- Lunghezza cavo: 0,5 mt. (+ estensione da 1,0 mt.)
- Plug: 3.5 mm gold


Cuffie WeSC Conga Overlay No.2 Premium Blue Iris
Caratteristiche tecniche
- Driver: 40 mm
- Impedenza: 32ohms
- Sensitivity: 120dB+/-3dB
- Risposta di frequenza: 20Hz to 20,001 Hz
- Lunghezza cavo: 0,5 mt. (+ estensione da 1,0 mt.)
- Plug: 3.5 mm gold


- Cuffie WeSC Conga Overlay No.2 Premium Blue Iris

Consiglio
24-09-2010, 16:10
Ragazzi ho acquistato queste cuffie. Ho 2 domande da fare, spero qualcuno mi risponda :)

1) Questo tipo di cuffie ha bisogno di un particolare rodaggio prima che si esprimano al massimo? Perché le sento un po, come dire, spente. Cioè non sono molto pompati e definiti i suoni come dicono nelle recensioni. Però a livello di suoni ambiente è vero, si sente tutto quel che c'è.

2) Dato che sento il suono come descritto sopra, volevo sapere come faccio a capire se non ho beccato il fake di queste cuffie. Se volete sapere lo shop in cui le ho acquistate, vi mando un pvt.

Grazie. :D

m@iko
24-09-2010, 16:19
Consiglio,

Se non sbaglio le PC 350 hanno un' impedenza di 150 Ohm, urge un buon ampli o scheda audio adeguata.
Altrimenti suona piatta, ti scordi gli alti ed i bassi come si deve.
Se ne sei fornito,..... come non detto. ;) Cercare altrove le cause :confused: :)

Consiglio
24-09-2010, 16:20
E no...mi ponevo quelle domande proprio perché ho una essence...

m@iko
24-09-2010, 16:28
L'essence può pilotare cuffie fino a 600 Ohm se non sbaglio :cool:
C'è qualche regolazione sul guadagno e o in base all'impedenza ?

Vedrai che arriva :ops: ....Sinfoni :D

Consiglio
24-09-2010, 16:31
Si infatti ho impostato 150. Ho provato anche vari settaggi, ma il suono è sempre così povero...spero non siano le fake...:sob:

Xfree
24-09-2010, 17:03
Si infatti ho impostato 150. Ho provato anche vari settaggi, ma il suono è sempre così povero...spero non siano le fake...:sob:

Se le hai acquistate da un rivenditore "sicuro" dubito che siano fake inoltre non conosco che suono possano avere le tue cuffie.
Tuttavia se tu hai questo dubbio : http://www.fakeheadphones.com/forum/index.php?topic=616.0

Consiglio
24-09-2010, 17:12
Il venditore è sicuro, o almeno credo. Ma come faccio a smontarle per vedere dentro? :confused:

alex04
24-09-2010, 17:38
Sono indeciso tra:

Sennheiser HD 595 (157.80 spedite)


oppure

AKG K 272 HD (147.80 spedite)

Uso vario: musica (soprattutto mp3), giochi e film HD. Da collegare ad una Asus xonar d2x. Come prezzo la differenza è minima.

Vorrei un consiglio qualitativo e pratico (per chi le ha provate) negli ambiti sopracitati.

Visto l'uso vario probabilmente sono più indicate le 595.
Le akg sono cuffie monitor per la musica; non ce le vedo per altri usi.
Anche per la facilità di pilotaggio meglio le 595.

bystronic
24-09-2010, 18:29
Si infatti ho impostato 150. Ho provato anche vari settaggi, ma il suono è sempre così povero...spero non siano le fake...:sob:

se per povero intendi il basso...allora è proprio così scordati i bassi da terremoto con queste cuffie, sono fatte per il gioco Online e quel tipo di suono impedisce di udire bene le voci e i comandi dei compagni.. e comunque dopo una 50ina di ore d'uso il basso migliora un pochino ma non così tanto, se è quel tipo di suono che vai cercando allora meglio che ti rivolgi a Razer, SpeedLink, Creative, & Co.

Sennheiser è produttore Serio ogni cuffia è progettata per un uso specifico, non è detto che debba piacerti ma tantè, pensavo che cercando una cuffia per Game Online sapessi quale tipo di suono fosse richiesto, mi spiace tu sia rimasto deluso di solito chiedo le preferenze ma dato che sei partito deciso col modello, pensavo sapessi...:boh:

iron58p
24-09-2010, 19:48
L'importante è essere convinti :O


:D


Sinfoni, a anche gli altri, probabilmente devo cambiare il pc, lo acquisto con la Asus xonar essence oppure no visto che ho l'ng98 e l'Aeron HA-102 ??

:)

Faccio un'encomio a Rainy per l'aiuto che si ripropone di darmi.

m@iko
24-09-2010, 19:58
Prendila Iron cosi ci fai una bella rece confrontandola con i due ampli che hai :)
Utile a tutti, come prezzi siamo lì..:)

Di Sinfoni non mi fido :D :Prrr: ;) E' di parte..:p

Rainy ormai e una "maga" al pc, ha iniziato alle elementari :cool: :D ;) scherzo neh !!! :Prrr:

metti l'xp mi raccomando :doh: :D consuma meno ....ed è più veloce...

bystronic
24-09-2010, 20:11
Sinfoni, a anche gli altri, probabilmente devo cambiare il pc, lo acquisto con la Asus xonar essence oppure no visto che ho l'ng98 e l'Aeron HA-102 ??

:)

Faccio un'encomio a Rainy per l'aiuto che si ripropone di darmi.

ti direi di no se potessi prendere il segnale prima della scheda audio e mandarlo al DAC diretto senza conversione, ma dato che il segnale lo prenderai dalle uscite della Scheda è meglio che il segnale sia trattato come dio comanda, considerato che il pc lo usi per ascoltare musica.

in questo caso però eviterei una seconda conversione.:O

bystronic
24-09-2010, 20:16
Salve a tutti! Non sono sicurissimo questo thread sia l'ideale, viste le mie esigenze, cmq ci provo, al limite se qualcuno ha altri thread da consigliarmi i link saranno benvenuti ;)

Cosa mi serve?
Il bisogno iniziale è quello di prendere una cuffia/auricolare con microfono (per voicechat su videogiochi online etc). Mi sto chiedendo se mi convenga puntare solo a questo, o cercare un compromesso, ovvero un prodotto che possa funzionare a questo scopo ma che possa funzionare anche da "cuffie" normali. Spero di chiarirmi le idee confrontandomi in questo thread :)

USB o pinjack?
Non conosco eventuali differenze macroscopiche di qualità (ed in tal caso, riuscirei a notarle?), ma alcuni vantaggi che mi vengono in mente sulle USB rispetto alle pinjack è la possibilità di usarle in modo completamente separato.
Tipo lasciare l'audio del gioco/PC sugli speakers, e veicolare l'audio di un programma di voicechat (ventrilo, teamspeak) sulle cuffie.
Un altro vantaggio è ovviamente quello di poter scegilere quando accenderle/spegnerle, laddove con le pinjack una volta connesse di solito si "azzera" automaticamente l'audio dagli speakers

Doppio o singolo?
Ovvio che se deciderò di comprarmi un paio di cuffie e basta (e non due modelli, uno per uso reale da cuffie, e uno solo per usarlo in voice chat) le prenderò a doppio auricolare, ma se decido di andare per vie separate, vorrei che questo prodotto avesse UN solo auricolare, dalla parte del microfono, e possibilmente anche un auricolare compatto e poco invasivo. Così un orecchio rimane completamente libero, e l'altro parzialmente, e questo mi dovrebbe consentire di sentire ancora decentemente l'audio proveniente dagli speakers del PC, percependo cmq ancora molto bene quello proveniente dall'auricolare delle cuffie.



Consigli? Qualcuno ha da condividere le proprie esperienze? Ogni post sarebbe per me prezioso :)

scusa la domanda sciocca ma perche ascoltare con un orecchio la cuffia e con l'altro le casse quando puoi sentirli entrambi in cuffia stereo, potendo gestire i 2 flussi audio (volume) separatamente da teamspeak e dal gioco??:mbe:

Rainy nights
24-09-2010, 20:20
Sinfoni, a anche gli altri, probabilmente devo cambiare il pc, lo acquisto con la Asus xonar essence oppure no visto che ho l'ng98 e l'Aeron HA-102 ??

:)

Faccio un'encomio a Rainy per l'aiuto che si ripropone di darmi.

Domani vediamo per benino, io sono del parere che non ti serve assolutamente prenderlo nuovo, poi per come ragiono i preassemblati non esistono e ti farei controllare solo le connessioni interne prima di pensare al disastro.
Per me infatti è colpa solo di cavi staccati e/o bios non correttamente configurato per il boot da disco. ;)

Prendila Iron cosi ci fai una bella rece confrontandola con i due ampli che hai :)
Utile a tutti, come prezzi siamo lì..:)

Di Sinfoni non mi fido :D :Prrr: ;) E' di parte..:p

Rainy ormai e una "maga" al pc, ha iniziato alle elementari :cool: :D ;) scherzo neh !!! :Prrr:

metti l'xp mi raccomando :doh: :D consuma meno ....ed è più veloce...

Veramente ho iniziato a smontarli e sistemarli solo da 3 anni :D

m@iko
24-09-2010, 20:20
ti
in questo caso però eviterei una seconda conversione.:O

Ha la possibilità prendendola ,di utilizzare il dac dell'Essence ottimo pari al mio (Carat/Topaz) se non meglio. Sfruttando poi l'Aeron come ampli o NG98.

Così vede anche le differenze con la sezione ampli dell'Essence se desidera utilizzarla.
Insomma diverse opzioni, tra cui decidere.

rera
24-09-2010, 20:24
Domani vediamo per benino, io sono del parere che non ti serve assolutamente prenderlo nuovo, poi per come ragiono i preassemblati non esistono e ti farei controllare solo le connessioni interne prima di pensare al disastro.
Per me infatti è colpa solo di cavi staccati e/o bios non correttamente configurato per il boot da disco. ;)


sono d'accordo, inutile cambiare tutto specialmente avendo hw recente. vantaggi per l'uso che ne fai non ci sono :)

m@iko
24-09-2010, 20:26
Veramente ho iniziato a smontarli e sistemarli solo da 3 anni :D

See !! A distruggerli :huh: :D :p
Altrimenti siamo di fronte ad una "Mozart" del PC :ave: :ave: :lamer:
Non è che le davi in pasto alle bambole ? :eek: :D :D

akumasama
25-09-2010, 00:22
scusa la domanda sciocca ma perche ascoltare con un orecchio la cuffia e con l'altro le casse quando puoi sentirli entrambi in cuffia stereo, potendo gestire i 2 flussi audio (volume) separatamente da teamspeak e dal gioco??:mbe:
La stessa cosa si può fare anche dalle casse del PC, ma l'effetto finale non mi convince. Le due fonti sonore si impastano troppo e non riesco a distinguerli bene come vorrei. Provenendo da 2 fonti fisicamente separate invece la percezione del distacco dovrebbe guadagnarci, no?

iron58p
25-09-2010, 00:44
Domani vediamo per benino, io sono del parere che non ti serve assolutamente prenderlo nuovo, poi per come ragiono i preassemblati non esistono e ti farei controllare solo le connessioni interne prima di pensare al disastro.
Per me infatti è colpa solo di cavi staccati e/o bios non correttamente configurato per il boot da disco. ;)



Veramente ho iniziato a smontarli e sistemarli solo da 3 anni :D


Oltre che ragazza prodigio, sei un genio !! :D

Sono tornato a casa, tanto non avrei dormito :rolleyes: , ho letto quanto hai scritto, ho aperto il pc e ho visto che c'era un cavo fatto come una fettuccina che era staccato, guardato la scheda madre, c'erano 3 fessure libere, con la prima nessun risultato, con la seconda...tataann ;)

Poi pero' non partiva il cd, cosi' sono andato nei bios e ho cambiato la prima opzione del boot :)

Per essere un incapace, me la sono cavicchiata no ?? :mbe: , ma il merito e' della nostra Mozart :D che mi ha dato le idee.
Mi offri una birretta e siamo pari :stordita:

Chissa' cosa combinera' a 40 anni, magari la vedremo fra i fornelli con 3 marmocchi attorno, oppure seduta su una sedia a fare l'uncinetto :p rigidamente con il lettore mp3 e le IEM.

Qualcosa mi dice che domattina me le suonera' :Prrr:

Chiedo scusa per l'OT ( ma le persone che conosco sono tutte qui :help: )

m@iko
25-09-2010, 09:36
Poi pero' non partiva il cd, cosi' sono andato nei bios e ho cambiato la prima opzione del boot :)

Per essere un incapace, me la sono cavicchiata no ?? :mbe: , ma il merito e' della nostra Mozart :D che mi ha dato le idee.


;) Ottimo se incominciamo a maneggiare il bios :sofico:


Chissa' cosa combinera' a 40 anni, magari la vedremo fra i fornelli con 3 marmocchi attorno, oppure seduta su una sedia a fare l'uncinetto :p rigidamente con il lettore mp3 e le IEM.

Chiedo scusa per l'OT ( ma le persone che conosco sono tutte qui :help: )


Naaaa!!! :cool:

S'accontenterà del bluetooth ,ormai arrivato a livelli di perfezione :D :D
Senza fili e lettori ingombranti, coi bimbi che tirano i fili :D :p

Estremamente eleganti..:cool:

lampi e fulmini su di me : :boxe: :cry: :D

http://img153.imageshack.us/img153/7030/auricolarebluetoothgioi.jpghttp://img821.imageshack.us/img821/7030/auricolarebluetoothgioi.jpg

Rainy nights
25-09-2010, 11:51
Oltre che ragazza prodigio, sei un genio !! :D
...Cut...

Qualcosa mi dice che domattina me le suonera' :Prrr:

Chiedo scusa per l'OT ( ma le persone che conosco sono tutte qui :help: )

Meno male si sia risolto in fretta, normalmente i problemi al PC sono sempre meno grossi di quanto si immagini.
E poi per te lo sai che la consulenza è sempre gratis :O

Come avevo promesso, dopo un po di ore di rodaggio eccomi qui
a parlare delle Behringer HPX 2000 :D

Il mio responso su queste cuffie è positivo.

Complimenti per la recensione ma...
Stiamo parlando di una cuffia di fascia bassa senza pretese e dalle tue impressioni ho avuto quasi l'impressione si parlasse di una cuffia di fascia alta. Suppongo che tutto sia riferito al rapporto qualità/prezzo nell'elogiarla, ma non è che ci sia un po' troppo "entusiasmo" nelle tue parole? :stordita:
Lo dico con il cuore in mano, come vedrai nelle mie recensioni non ho osannato così nemmeno le shure SE530 che sono al momento le mie IEM preferite...

;) Ottimo se incominciamo a maneggiare il bios :sofico:




Naaaa!!! :cool:

S'accontenterà del bluetooth ,ormai arrivato a livelli di perfezione :D :D
Senza fili e lettori ingombranti, coi bimbi che tirano i fili :D :p

Estremamente eleganti..:cool:


Il BT è morto oggi, figuriamoci quando, tra VENTI anni, sarò quarantenne :O

Consiglio
25-09-2010, 12:03
Complimenti per la recensione ma...
Stiamo parlando di una cuffia di fascia bassa senza pretese e dalle tue impressioni ho avuto quasi l'impressione si parlasse di una cuffia di fascia alta. Suppongo che tutto sia riferito al rapporto qualità/prezzo nell'elogiarla, ma non è che ci sia un po' troppo "entusiasmo" nelle tue parole? :stordita:
Lo dico con il cuore in mano, come vedrai nelle mie recensioni non ho osannato così nemmeno le shure SE530 che sono al momento le mie IEM preferite...

Può darsi, ma forse lui è uno dei pochi che non guarda soltanto i difetti di un prodotto. Spesso nelle recensioni si osannano i difetti anche di un prodotto che ha grossi pregi...:D

Rainy nights
25-09-2010, 12:12
Può darsi, ma forse lui è uno dei pochi che non guarda soltanto i difetti di un prodotto. Spesso nelle recensioni si osannano i difetti anche di un prodotto che ha grossi pregi...:D

Ma possibile che queste Behringer non abbiano un difettuccio che sia uno? :D

elevul
25-09-2010, 12:15
Le HPX2000 le ho provate pure io per qualche mese un paio d'anni fa, e non mi erano dispiaciute, anche se le sentivo un po ingombranti.
Però poi, visto che preferisco la fedeltà, ho puntato su un paio di HPS5000, che sono davvero ottime dal punto di vista audio, ma scomode in una maniera assurda... :asd:

Consiglio
25-09-2010, 12:19
Ma possibile che queste Behringer non abbiano un difettuccio che sia uno? :D

Beh ma sicuramente si...:D Solo che non tutti li notano fortunatamente (per loro) :asd:

bystronic
25-09-2010, 12:34
La stessa cosa si può fare anche dalle casse del PC, ma l'effetto finale non mi convince. Le due fonti sonore si impastano troppo e non riesco a distinguerli bene come vorrei. Provenendo da 2 fonti fisicamente separate invece la percezione del distacco dovrebbe guadagnarci, no?

secondo mè ci guadagna solo la distrazione (opinione personalissima è;) ) lo chiesto perche anche io ho giocato Online e chiacchierato Tramite Teamspeack con le mie Sennheiser PC350 e regolando i livelli come ti ho detto, non ho avuto nessunissimo problema considera che noi umani, percepiamo il suoni in stereo anche più di uno in contemporanea e siamo in grado di distinguerli, perche è poi il nostro cervello a suddividerli quindi non c'è propblema a sentire tutto dalle cuffie, ma se tu sei abituato cosi allora Non Discuto:O ;)

m@iko
25-09-2010, 14:34
Come avevo promesso, dopo un po di ore di rodaggio eccomi qui
a parlare delle Behringer HPX 2000 :D

Il mio responso su queste cuffie è positivo.

l'aspetto delle cuffie è aggressivo, il confort è di buon livello (sono leggere e calzano abbastanza comodamente),
le plastiche usate sono un po delicate ma tutto sommato proporzionate alla spesa, la qualità audio invece è Impressionante se paragonata al prezzo a cui sono vendute.

Gli alti e i medi sono cristallini e i bassi veramente di buona qualità (sono ben presenti e puliti con un piacevole effetto Punch).

A voler far un confronto con le precedenti cuffie Sony mdr-xd200 le Behringer ne escono Stravincitrici.

-----------------------omissis------------------------



Certo che un accenno alle Sony mdr-xd200, sarebbe stato apprezzato.
Neanche un parametro di quest'ultima t'è piaciuto
5-0 palla al centro :D

Un riferimento ai prezzi delle due che sono in linea, io lo so, ma chi legge per la prima volta, senza conoscere i tuoi interventi precedenti, non ne ha la minima idea.
Gli sfugge anche la fascia e la classe di merito :cool:

Complimenti sia per l'acquisto che per la recensione. :read:

Aspettiamo quindi le AKG K181DJ !
Un confronto interessante con le Behringer
Le AKG dovrebbero comportarsi ancora meglio .
Almeno credo, poi i gusti son gusti ..intendiamoci. ;)

Polkakacho
25-09-2010, 15:08
Salve ragazzi, ringrazio tutti per tutte le informazioni nelle precedenti pagine :D il forum è fatto bene e popolato da persone competenti, almeno pare :P

Se posso chiedervi un consiglio stavo cercando delle cuffie comode e con un'alta qualità audio, circumaurali possibilmente.Pensavo di spendere tra i 50-100 euro.

Cosa mi consigliate?

m@iko
25-09-2010, 15:53
Salve ragazzi, ringrazio tutti per tutte le informazioni nelle precedenti pagine :D il forum è fatto bene e popolato da persone competenti, almeno pare :P

Se posso chiedervi un consiglio stavo cercando delle cuffie comode e con un'alta qualità audio, circumaurali possibilmente.Pensavo di spendere tra i 50-100 euro.

Cosa mi consigliate?

Io continuo a consigliar delle Shure SRH840 che purtroppo "sforano" il tuo budget ma ora sono in offerta a c.ca 132 € + s.s. ed il prezzo di listino è c.ca 200€.
Sono circumaurali chiuse. Molto equilibrate, dotate di buon palcoscenico,comode e realizzate con criterio, pieghevoli, si esprimono bene con qualsiasi genere musicale.
Gestite autorevolmente anche da lettori portatili, Tv ecc. ancora meglio con ampli di buona fattura. A questo prezzo è difficile trovar di meglio, gusti permettendo.
Sempre se desideri una cuffia equilibrata,dal buon dettaglio, con le diverse gamme coese al loro posto. Altrimenti se preferisci enfatizzazione su alcune frequenze, lascio la parola ad altri :)

Purtroppo credo che per ottenere una buona cuffia che non abbandonerai facilmente, diventando una cuffia definitiva, per lunghi anni ;) bisogna superare il fatidico centone ..€....sui 120/130 hai svariate possibilità. :)

P.S Dimenticavo si difendono bene anche le Shure SRH440 che probabilmente rientrano nel tuo budget .

Polkakacho
25-09-2010, 16:03
Io continuo a consigliar delle Shure SRH840 che purtroppo "sforano" il tuo budget ma ora sono in offerta a c.ca 132 € + s.s. ed il prezzo di listino sono c.ca 200€.
Sono circumaurali chiuse. Molto equilibrate, dotate di buon palcoscenico,comode e realizzate con criterio, pieghevoli, si esprimono bene con qualsiasi genere musicale.
Gestite autorevolmente anche da lettori portatili, Tv ecc. ancora meglio con ampli di buona fattura. A questo prezzo è difficile trovar di meglio, gusti permettendo.
Sempre se desideri una cuffia equilibrata,dal buon dettaglio, con le diverse gamme coese al loro posto. Altrimenti se preferisci enfatizzazione su alcune frequenze, lascio la parola ad altri :)

Purtroppo credo che per ottenere una buona cuffia che non abbandonerai facilmente, diventando una cuffia definitiva, per lunghi anni ;) bisogna superare il fatidico centone ..€....sui 120/130 hai svariate possibilità. :)

P.S Dimenticavo si difendono bene anche le Shure SRH440 che probabilmente rientrano nel tuo budget .

Dici ? Un mio amico ha comprato le akg k99 a quasi 50 euro se non sbaglio, e non mi pare che suonassero malaccio, pur la spesa ridotta.
Oddio, metti che pian piano evolverò, ma effettivamente un po' di anni le vorrei tenere le cuffie :P

m@iko
25-09-2010, 16:08
Dici ? Un mio amico ha comprato le akg k99 a quasi 50 euro se non sbaglio, e non mi pare che suonassero malaccio, pur la spesa ridotta.
Oddio, metti che pian piano evolverò, ma effettivamente un po' di anni le vorrei tenere le cuffie :P

Hai detto bene, se le hai provate e ti piacciono..prendile :)
Le Akg sono un'ottima firma. Io ho un'Akg 501..ottima ;)

Polkakacho
25-09-2010, 16:16
Hai detto bene, se le hai provate e ti piacciono..prendile :)
Le Akg sono un'ottima firma. Io ho un'Akg 501..ottima ;)

Quindi? mi consiglio le k99 o qualche altra akg ? Scusa il disturbo, intanto mi faccio un'idea :D

m@iko
25-09-2010, 16:29
Prima dovrei sapere l'utilizzo, in altre parole dove le infileresti ?
Una Akg circumaurale buona supera sempre il centone ed ha problemi di pilotaggio.Necessita di ampli o scheda audio PC adeguata.

Se invece tolleri una sovraurale, può essere anche comoda, guarderei alla serie AKG 430 (molto buona) -Akg 450, ben gestibili da lettori portatili avendo 32 Ohm d'impedenza ed alta sensibilità e buon isolamento se lo desideri.
Rientrano nel tuo budget.

Passando a Sennheiser guarderei alla Sennh 555, impedenza 50 Ohm ma ben gestibile anche dai lettorini- PC ecc.

Polkakacho
25-09-2010, 16:44
La utilizzerei sia sul mio nuovo cowon j3 sia sulla sheda audio del mio computer per suonare con la chitarra (m audio delta 1010lt )
Ma volendo posso prenderne due differenti per l'uso :P

ps: ascolto davvero di tutto.Jazz, rock, drum n bass, metal, dub, hardtek, frenchcore, fusion, classica...Mi servirebbe una cuffia all'altezza di ogni singolo genere, che non mi faccia perdere nulla su uno piuttosto che su un altro :P

m@iko
25-09-2010, 17:45
La utilizzerei sia sul mio nuovo cowon j3 sia sulla sheda audio del mio computer per suonare con la chitarra (m audio delta 1010lt )
Ma volendo posso prenderne due differenti per l'uso :P

ps: ascolto davvero di tutto.Jazz, rock, drum n bass, metal, dub, hardtek, frenchcore, fusion, classica...Mi servirebbe una cuffia all'altezza di ogni singolo genere, che non mi faccia perdere nulla su uno piuttosto che su un altro :P

Nel tuo caso non avrei dubbi Shure SRH840 :sofico:
Perchè lesinare sul costo di una cuffia che vorresti usare in modo universale.
Con un ottimo player che hai, ho anch'io il D2, ed il PC.
Perchè spendere di più di un lettorino rispetto ad una cuffia ? O ad una scheda audio ( la tua è una scheda di registrazione con molte funzioni,ma non so quanto sia valida la sezione ampli x cuffie con alte impedenze :cool: )

Quando la cuffia la utilizzeresti con player,Pc,Tv..chitarra.
Tenendo presente che la cuffia può fare la differenza anche con lettorini meno performante del tuo.

Ma una buona/ottima cuffia fa la differenza in questi casi.
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno,ci mancherebbe.
Scusa lo sfogo ma non riesco a capire perchè spendere 200 e passa € per un lettorino o scheda audio e non si spendono 130/140 € per una cuffia ?

I cowon sono ottimamente dotati di potenza, quindi non ne soffrirebbero,
al contrario con le AKG K242HD/k240MKII/ AKG K 271 MK II/272 HD..si.
La SRH840 si presta molto bene anche a studi di registrazione pur essendo, meno monitor delle AKG, in altre parole più calda, con una timbrica leggermente più colorata. ma sempre molto neutrale. :)

Potresti vedere anche le Sennh. 280/380 Pro(utilizzate in studi di registrazione) ma siamo sempre con costi superiori al tuo budget.

Più di tanto nin so :cool:
Aspetta altri interventi :)

Polkakacho
25-09-2010, 18:42
Grazie mille, molto chiaro!
In genere concordo con te.Ma per ora, nel mondo delle cuffie non ho abbastanza...esperienza per arrivare a conclusione di quali siano le "migliori".
Diciamo che non voglio prendere una schifezza, ma nemmeno una super, perchè, per il momento, non riuscirei ad apprezzarla.
Tutto qui, nulla di più e nulla di meno :D
Cmq fin che sono 130/140 ci può anche stare, dai XD

Dove hai detto che le trovo in offerta le SRH840 della shure ? :P



I cowon sono ottimamente dotati di potenza, quindi non ne soffrirebbero,
al contrario con le AKG K242HD/k240MKII/ AKG K 271 MK II/272 HD..si.



Cmq scusa, non ho capito questa parte :O

Rainy nights
26-09-2010, 00:14
Che praticamente spenderesti soldi inutilmente visto e considerato gli Ohm in ingresso delle suddette cuffie ovvero 55
http://it.wikipedia.org/wiki/Ohm

ho dato un occhiata tra le caratteristiche tecniche del player in oggetto e mi risulta quanto segue:

MaxOutput - stereo 29MW+29MW (16Ohm earphones)

Significa che oltre ad avere problemi di pilotaggio volume avresti come risultato quello di non sfruttare le cuffie.

Se ti può essere utile un paragone è come se io avessi un motore da 200 cavalli e di questi ne utilizzassi solo una ventina :P

Il consiglio è quello di acquistarne un paio a parte max sui 32 Ohm in ingresso, che i player moderni riescono cmq a gestire adeguatamente.

Sali sali, i cowon pilotano benone qualche ohm in più ;)

Rainy nights
26-09-2010, 00:27
Ha bhe! Se è cosi meglio, non ne posseggo uno tra le grinfie per potermici cimentare a dovere per cui mi son tenuto alla lettera con la carta :sofico:

:D Infatti non ho capito che tipo di calcolo hai fatto..

Rainy nights
26-09-2010, 02:12
Per quel che posso sapere, ogni riproduttore ha una impedenza in uscita che deve essere uguale a quella in entrata.
Esempio, se il player in oggetto ha una impedenza all'uscita delle cuffie di 16 Ohm, le cuffie stesse dovranno avere una impedenza di 16 Ohm.
Se gli Ohm in entrata sono maggiori, maggiore è la probabilità che si abbiano volumi bassi o suoni distorti. :D

Non è propriamente così, c'è una buona elasticità altrimenti le apprezzatissime RE0 da 64 ohm non dovrebbero essere pilotate da nessun lettore mp3. E invece è l'esatto contrario. :D

Al contempo le Alessandro MS1 da 32 ohm non sono adeguatamente pilotate nemmeno da una cowon, è tutto purtroppo molto relativo.
Ci vuole esperienza diretta, i dati di targa servono a poco e nulla e comunque non ho mai sentito suoni distorti collegando alte impedenze a fonti poco potenti. Anzi, preferisco sempre impedenze sostanziose (non esagerate sia chiaro per le fonti portatili) rispetto a quelle basse.



PS: un cowon medio NON ha 16 ohm di impedenza in uscita; semplicemente in riferimento ai 16 ohm si dichiara quanti mW è capace di erogare. Infatti con IEM da 16 ohm esatti o meno produce un fastidiosissimo hissing che denota il non corretto pilotaggio di tali impedenze.
Colpa del circuito di amplificazione che non è adatto a impedenze basse a quanto mi hanno detto, purtroppo sono stata costretta a informarmi quanto più possibile riguardo questo problema a causa dei 16 ohm delle mie RE252 (dannate :|), per un lettore mp3 è sempre meglio tenersi all'incirca sui 32 e oltre insomma.

m@iko
26-09-2010, 08:51
Grazie mille, molto chiaro!
In genere concordo con te.Ma per ora, nel mondo delle cuffie non ho abbastanza...esperienza per arrivare a conclusione di quali siano le "migliori".
Diciamo che non voglio prendere una schifezza, ma nemmeno una super, perchè, per il momento, non riuscirei ad apprezzarla.
Tutto qui, nulla di più e nulla di meno :D
Cmq fin che sono 130/140 ci può anche stare, dai XD

Migliori...hai toccato il tasto dolente :cry:
Il termine si presta a molte interpretazioni, ed in questo settore è molto soggettivo.
Ognuno di noi ha un approccio musicale differente e preferisce una "timbrica" propria.
Io mi sono sentito di suggerire la Shure che molto probabilmente ha una timbrica che si colloca nel mezzo tra le Akg e le Sennheiser, a grandi linee intendiamoci,in considerazione del prezzo in questo momento allettante.
Una cuffia tuttofare, specialmente nel tuo caso, che prediligi un'ampia scelta di generi musicali, studio di registrazione e che si colloca per le sue prestazioni ad un alto livello.
La scelta di una cuffia di qualità non può prescindere dall'uso che intendi farne.


Dove hai detto che le trovo in offerta le SRH840 della shure ? :P

Ti mando pvt :)

I cowon sono ottimamente dotati di potenza, quindi non ne soffrirebbero,
al contrario con le AKG K242HD/k240MKII/ AKG K 271 MK II/272 HD..si.

Cmq scusa, non ho capito questa parte :O

Effettivamente la mia considerazione non è stata chiara :cry:
La prima parte della frase è riferita, alle cuffie precedenti.
Ovvero alle Shure SRH840 ben gestibili dal lettore mp3.
Hanno un'impedenza di 44 Ohm e 102 dB/mW di sensibilità.
Le akg invece hanno 55 Ohm d'impedenza e 91 dB/mW di sensibilità, quindi
non potrebbero avere una spinta apprezzabile dai lettorini.

Alla prova dei fatti e avendo posseduto una Akg K240MKII, utilizzata con un Cowon D2.
Riuscivo ad avere un ascolto discreto, posizionandomi con il volume intorno al 75/80% della sua escursione.
Tradotto in cifre ero perennemente sui 35/40-50 della sua corsa, considerando registrazioni, di buon livello e con volume medio.
Quindi oltre questa soglia si rischia di inficiare la qualità sonica dell'ascolto, considerando anche il consumo della batteria, già sotto pressione con bitrate elevato (Flac).
Se invece viene affiancato alla cuffia un ampli portatile di buona qualità, si ritorna ad ascolti qualitativamente superiori.
Le Shure gioirebbero anch'esse avendo come compagno una ampli, miglior dettagio ed headstage (scena virtuale più aperta).
Ma possono offrire una buona resa senza strozzare (con il rischio di perdere qualità) le capacità di pilotaggio del Cowon. ;)

iron58p
26-09-2010, 10:40
Ciao ragazzi

ce l'ho fatta, ho formattato e ora sembra tutto OK, una meraviglia !!

Ho pure l'impressione ( frutto solo di pochi minuti di ascolto ) che con Foobar la qualita' sia leggermente maggiore rispetto a prima :)

Ora colleghero' le cuffie e vediamo se l'impressione sara' confermata.

Ora saro' piu' presente di prima ;)

Un grazie a Rainy per l'aiuto :)

Per Rainy : ho fatto il secondo lavoro, ma ho dovuto cercare, non era mica cosi' semplice come si pensava, se uno non sa' la procedura, piu' nascosta di quanto si immagini, mica riesce a farlo nel modo voluto :stordita:

iron58p
26-09-2010, 13:50
Ciao ragazzi

ce l'ho fatta, ho formattato e ora sembra tutto OK, una meraviglia !!

Ho pure l'impressione ( frutto solo di pochi minuti di ascolto ) che con Foobar la qualita' sia leggermente maggiore rispetto a prima :)

Ora colleghero' le cuffie e vediamo se l'impressione sara' confermata.

Ora saro' piu' presente di prima ;)

Un grazie a Rainy per l'aiuto :)

Per Rainy : ho fatto il secondo lavoro, ma ho dovuto cercare, non era mica cosi' semplice come si pensava, se uno non sa' la procedura, piu' nascosta di quanto si immagini, mica riesce a farlo nel modo voluto :stordita:


Ela ploplio un gatto !! :D

Eh si, suono pulito e nitido quello che ORA esce dall'ng98 :stordita:
Ora mi piace veLamente :D, 100 pt stima in + :sofico:

Poi ascoltero' nei prox gg, anche l'Aeron con le AKG, senza stress ne fretta, e vediamo di fare un piccolo raffronto, devo rifare l'orecchio e partire d'accapo.

Voglio abbLacciaLe il mondo !!!! :D

Rainy nights
26-09-2010, 14:04
:O Non abbLacciaLe niente, compila un assegno e spedisci a Rainy.


Tornando seri, ha smesso di scaldare e puzzare l'NG98?

iron58p
26-09-2010, 14:23
:O Non abbLacciaLe niente, compila un assegno e spedisci a Rainy.


Tornando seri, ha smesso di scaldare e puzzare l'NG98?

Ah, e dove conseglaLe a Lainy ? :)

Si, ho il naso fino :D e ha smesso finalmente, sembrava di essere in chiesa con quel'odore di cera :p

La tempeLatuLa e' scesa anch'essa, ora e' uguale a quella dell'Aeron con pLe-ampLI :p valvoLaLe.

iron58p
26-09-2010, 14:33
Non credevo che le AKG K 601 potessero piacermi fino a questo punto.

Oltre al fatto di una comodita' incredibile, e ad una bellezza non comune, hanno una delicatezza di suono che la fanno essere molto adatta non solo alla classicae al jazz, ma anche alla disco.music piu' romantica ( es. Barry Manilow - Mandy ) ; non possiede certo la grinta delle Ale MS-1, le sue qualita' sono altre, pero' nei suoi generi e' riuscita a farmi dimenticare la somma spesa per l'acquisto.
Visto il suono dettagliato e chiaro, penso potrebbe piacere a Rainy, certo non la consiglierei per il metal.
Delicata, sublime e dolce....acuti chiari dettagliati e non fastiosi, non da prima fila vcinissmo al palco ma qualche fila indietro.


A chi ama quei generi di musica, la posso consigliare senza dubbio :)

Polkakacho
26-09-2010, 14:37
Grazie mille a tutti, molto gentili e chiari! :D Utilissime poi le informazioni sugli ohm ecc

bystronic
26-09-2010, 14:50
sono contento per te io invece domamo porterò il mio dal mio tecnico di fiducia, a far sistemare la sovra temperatura del Processore ci deve essere qualche ostruzione nel sistema di raffreddamentoa liquido :( :mbe: così per qualche giorno potro essere presente solo dall'ufficio quando potrò, peccato si faceva interessante la discussione.

iron58p
26-09-2010, 15:03
sono contento per te io invece domamo porterò il mio dal mio tecnico di fiducia, a far sistemare la sovra temperatura del Processore ci deve essere qualche ostruzione nel sistema di raffreddamentoa liquido :( :mbe: così per qualche giorno potro essere presente solo dall'ufficio quando potrò, peccato si faceva interessante la discussione.

Se paghi farai alla svelta a riaverlo :)

Noi siamo qui che ti aspettiamoa braccia aperte.

Ah, naturalmente le donne del forum le prendo io in custodia nel frattempo :D ;) hihihihi

m@iko
26-09-2010, 15:33
:bsod: :idea: :D


Non credevo che le AKG K 601 potessero piacermi fino a questo punto.

:yeah: :yeah: :yeah:---------------- :sbavvv:



Ah, naturalmente le donne del forum le prendo io in custodia nel frattempo :D ;) hihihihi

Ce n'è più di una ?

E....dove sono le altre :sborone: :sob: :D :D

Rainy nights
26-09-2010, 15:43
sono contento per te io invece domamo porterò il mio dal mio tecnico di fiducia, a far sistemare la sovra temperatura del Processore ci deve essere qualche ostruzione nel sistema di raffreddamentoa liquido :( :mbe: così per qualche giorno potro essere presente solo dall'ufficio quando potrò, peccato si faceva interessante la discussione.

:nonsifa:




Ce n'è più di una ?

E....dove sono le altre :sborone: :sob: :D :D

Credo intenda le Cuffie per "donne del forum".. Magari Iron si offre per tenere tutte quelle di bystronic :O

iron58p
26-09-2010, 17:29
:bsod: :idea: :D



:yeah: :yeah:---------------- :sbavvv:




Ce n'è più di una ?

E....dove sono le altre :sborone: :sob: :D :D

Le altre galline le avete fatte scappare, sempre a parlare di cuffie, omaccioni !! :O :D :D

Dai...parlavo non solo di questo post, ma anche di altri argomenti...c'erano....c'erano.

:nonsifa:





Credo intenda le Cuffie per "donne del forum".. Magari Iron si offre per tenere tutte quelle di bystronic :O


Sempre contorte Voi donne :D

No, intendevo proprio quelle, galline nostrane e ruspanti :p

Ne e' rimasta solo una ma :sofico: , speriamo che rimanga :)

E con questa sono 2 le birrette che mi offrirai:stordita:

GIAMPI87
26-09-2010, 18:11
Ragazzi una curiosità ho acquisto una AKG HD 272, che dovrebbe arrivarmi a giorni, dando una lettura al forum vedo che molti utilizzano ampli esterni dedicati, volevo sapere se con una ASUS xonar d2x riesco a pilotarla in maniera soddisfacente ??

Non ho molto chiaro il discorso delle impendenze.. :confused:

vicomte
27-09-2010, 11:18
AKG k 601 vs Sennheiser HD 585 ..

cosa prendo? O c'e' qualcosa di meglio nella stessa fascia di prezzo?


Onestamente delle cuffie chuse non ne posso piu' ( rp-dh 1200 della tecnics) ma vorrei cambiare senza perdere in sonorita' :D

Xfree
27-09-2010, 11:23
AKG k 601 vs Sennheiser HD 585 ..

cosa prendo? O c'e' qualcosa di meglio nella stessa fascia di prezzo?


Onestamente delle cuffie chuse non ne posso piu' ( rp-dh 1200 della tecnics) ma vorrei cambiare senza perdere in sonorita' :D

Ma intendi HD580 o HD595? La prima la trovi, ad essere fortunato, solo usata, la seconda nuova anche se ora c'è il nuovo modello HD598.

vicomte
27-09-2010, 11:48
Si si 95 , lapsus :)

nighteyes
27-09-2010, 12:55
Nel tuo caso non avrei dubbi Shure SRH840 :sofico:
Ne stai parlando tanto bene che mi stai convincendo a prenderle... anche se non sono stata io a chiedere :D

bystronic
27-09-2010, 13:05
Credo intenda le Cuffie per "donne del forum".. Magari Iron si offre per tenere tutte quelle di bystronic :O

:nonsifa: :D

vicomte
27-09-2010, 14:39
AKG k 601 vs Sennheiser HD 585 ..

cosa prendo? O c'e' qualcosa di meglio nella stessa fascia di prezzo?


Onestamente delle cuffie chuse non ne posso piu' ( rp-dh 1200 della tecnics) ma vorrei cambiare senza perdere in sonorita' :D

Ma intendi HD580 o HD595? La prima la trovi, ad essere fortunato, solo usata, la seconda nuova anche se ora c'è il nuovo modello HD598.

Si si 95 , lapsus :)



Eh ma, mbhe?? :D

m@iko
27-09-2010, 15:34
AKG k 601 vs Sennheiser HD 595 ..

cosa prendo? O c'e' qualcosa di meglio nella stessa fascia di prezzo?

Onestamente delle cuffie chuse non ne posso piu' ( rp-dh 1200 della tecnics) ma vorrei cambiare senza perdere in sonorita' :D

Gelato alla crema (601) o al cioccolato (595) !!!!! :D :D :)

Ci sono chiuse....e chiuse !:p :D
Ma giustamente un'aperta non si rifiuta mai :D :) Anzi :cool:

Prediligi una timbrica chiara o chiaroscura ?
Preferisci una gamma bassa ben presente o una gamma alta convincente ?
Preferisci un palcoscenico virtuale in prima fila o terza fila ?

Poi comunque ti risponderà. chi possiede queste cuffie, io no purtroppo :D :cry: ;)

Consiglio
27-09-2010, 15:45
Ma secondo voi ci sono delle cuffie che fanno per me? :fagiano:

Ascolto musica pop, classica e rock melodico. Il budget parte da 1€ :D fino ad arrivare a 150€ massimo. Uso file in flac e aac e formato di itunes. Le userò con la essence naturalmente.

sinfoni
27-09-2010, 15:46
Vedrai che arriva :ops: ....Sinfoni :D

Ehehe... purtroppo troppo tardi, ero al Cous Cous fest :D

miriddin
27-09-2010, 15:48
Visto che non ho ancora rinunciato a cercare di procurarmi una fantomatica AKG K501, ho fatto nei giorni scorsi l' ennesimo "sopralluogo" sulla baia, dove (Miracolo!) era comparsa una K501 alla modica base d'asta di 310 euro!:muro: :eek: :mad:

Che dire!? :(

P.S.: orrendo pensiero! M@iko, confessa! Sei stato tu per prendermi in giro, visto che oggi è scomparsa...:cry:

sinfoni
27-09-2010, 15:56
Ma secondo voi ci sono delle cuffie che fanno per me? :fagiano:

Ascolto musica pop, classica e rock melodico. Il budget parte da 1€ :D fino ad arrivare a 150€ massimo. Uso file in flac e aac e formato di itunes. Le userò con la essence naturalmente.

AKG 601 o 701

Essence a discreti audio gd modello Earth solo sugli I/V e vivi felice :sofico:

sinfoni
27-09-2010, 15:57
Visto che non ho ancora rinunciato a cercare di procurarmi una fantomatica AKG K501, ho fatto nei giorni scorsi l' ennesimo "sopralluogo" sulla baia, dove (Miracolo!) era comparsa una K501 alla modica base d'asta di 310 euro!:muro: :eek: :mad:

Che dire!? :(

P.S.: orrendo pensiero! M@iko, confessa! Sei stato tu per prendermi in giro, visto che oggi è scomparsa...:cry:
Cioè, l'hanno venduta a quel prezzo??:eek: :eek:

miriddin
27-09-2010, 16:01
Cioè, l'hanno venduta a quel prezzo??:eek: :eek:

Non saprei, visto che in considerazione dell' eccessivo prezzo di partenza non l'avevo ovviamente salvata tra gli oggetti da osservare...

Consiglio
27-09-2010, 16:07
AKG 601 o 701

Essence a discreti audio gd modello Earth solo sugli I/V e vivi felice :sofico:

Sono migliori degli opamp LME49720HA accoppiati con l'operazionale LT1364 che mi venderebbe Xfree? :)

Tra le due cuffie che mi hai consigliato quali sono quelle più equilibrate?

sinfoni
27-09-2010, 16:16
Non saprei, visto che in considerazione dell' eccessivo prezzo di partenza non l'avevo ovviamente salvata tra gli oggetti da osservare...
No perchè quasi quasi....:D
Sono migliori degli opamp LME49720HA accoppiati con l'operazionale LT1364 che mi venderebbe Xfree? :)
A parte gli LT1364, gli altri nominati non li conosco personalmente, ma dicono che sono ottimi e sono molti che li usano sulla Essence, quindi vai tranquillo ;)


Tra le due cuffie che mi hai consigliato quali sono quelle più equilibrate?

Sono tutte e 2 equilibrate, ma per molti manca il Basso, cosa non vera è solo arretrato e scende di frequenza.

Le cuffie prima di prenderle cerca di provarle da qualche rivenditore.

m@iko
27-09-2010, 16:50
Ehehe... purtroppo troppo tardi, ero al Cous Cous fest :D

Magna..magna che ti fa bene :D Devi crescere non sei ancora maggiorenne :p



P.S.: orrendo pensiero! M@iko, confessa! Sei stato tu per prendermi in giro, visto che oggi è scomparsa...:cry:

Hoibò..hoibò.....m'hanno scoperto :eek: :cry:
In un momento di estremo sconforto (mi mancavano i bassi) c'ho provato. :rotfl:

Poi mi sono accorto di aver sbagliato il genere...musicale :cool:
Avevo invertito le cuffie :doh: :p , sull'ampli sbagliato..al posto della Beyer :D
Ho un doppio apparato uditivo :eekk: :eekk: :D

Caspita, 300 € non sono male..:eek: Se poi mi dici come termina l'asta :cool:

Ha ragione Sinfoni, ne prende 300..ne attacca altri 300 o forse meno e si prende la Tesla che tra un pò sul mercatino nostrano entrerà. Gia in campo internazionale è trattata. ;)

Di 501 ce n'è una sola :fiufiu:

iron58p
27-09-2010, 16:50
Ma secondo voi ci sono delle cuffie che fanno per me? :fagiano:

Ascolto musica pop, classica e rock melodico. Il budget parte da 1€ :D fino ad arrivare a 150€ massimo. Uso file in flac e aac e formato di itunes. Le userò con la essence naturalmente.

Guarda, io posseggo sia le Alessandro MS-1 che le AKG K 601.

Qualunque tu scelga di queste 2 non sbaglieresti, hanno qualita', ma caratteristiche un po' diverse.

Le prime le trovo adatte al rock, e generi musicali un po' aggressivi, le seconde danno il meglio di se' con musica jazz e classica ( che non ascolto al momento ) , ma personalmente con la disco anni 70/80 che e' il mio genere di ascolto, mi piacciono molto, anche perche' scelgo maggiormente canzoni dolci e romantiche :D

Con le AKG sei seduto in terza fila, con le Ale piu' avanti, come comodita' meglio le AKG, se vuoi qualche nota di basso o medio basso in piu' le Ale.
Ma i bassi le hanno le AKG, non confondiamoci, direi che hanno piuttosto meno medio bassi in evidenza e in faccia ( ricorda il discorso sulla terza fila ), hanno equilibrio insomma tra le frequenze.

vicomte
27-09-2010, 17:23
Gelato alla crema (601) o al cioccolato (595) !!!!! :D :D :)

Ci sono chiuse....e chiuse !:p :D
Ma giustamente un'aperta non si rifiuta mai :D :) Anzi :cool:

Prediligi una timbrica chiara o chiaroscura ?
Preferisci una gamma bassa ben presente o una gamma alta convincente ?
Preferisci un palcoscenico virtuale in prima fila o terza fila ?



A me il ciccolato fa schifo :D

Seriamente parlando, non so, dipende molto da cosa ascolto :)

Ed io spazio spesso dai Led Zeppelin,ai Black Sabbath alle Nozze di Figaro nell'arco di un'ora :D


L'unica cosa che non ascolto, non ascoltero' mai, e mi rifiutero' sempre di ascoltare e' la "musica" elettronica.
Ergo robaccia tunz tunz (chiamal house,tecno,dance o come ti pare per me sempre robaccia e' ;) ) non pssera' mai per le mie cuffie.

miriddin
27-09-2010, 17:44
Domanda per i "perfidi raccomandati" possessori delle AKG K-501: come si distinguono le varie versioni (V1, V2, V3) di queste cuffie?

Avevo consultato il thread su Head-Fi, ma purtroppo le foto sono scomparse...

sinfoni
27-09-2010, 17:59
Domanda per i "perfidi raccomandati" possessori delle AKG K-501: come si distinguono le varie versioni (V1, V2, V3) di queste cuffie?

Avevo consultato il thread su Head-Fi, ma purtroppo le foto sono scomparse...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=155

m@iko
27-09-2010, 18:06
)

Ed io spazio spesso dai Led Zeppelin,ai Black Sabbath alle Nozze di Figaro nell'arco di un'ora :D


L'unica cosa che non ascolto, non ascoltero' mai, e mi rifiutero' sempre di ascoltare e' la "musica" elettronica.
Ergo robaccia tunz tunz (chiamal house,tecno,dance o come ti pare per me sempre robaccia e' ;) ) non passera' mai per le mie cuffie.

Sfondi una porta aperta :) parliamo piano altrimenti qua ci picchiano :cry: :D

Sono due ottime cuffie.
Alcune utenti del forum le hanno entrambe, se non la 601, la 501 (molto simile) che posseggo anch'io.
Proprio per alternarle secondo il genere musicale e l'umore di giornata.
Brevemente la 595 ha una timbrica più scura, privilegiando i bassi e mediobassi,mantenendo comunque le altre gamme dettagliate e ad un buon livello.

La 601 è chiara, privilegiando la gamma alta e probabilmente la media, più "deliziosa", la bassa è meno "sporgente" meno avanzata ma di qualità.
Quest'ultima potrebbe avere un miglior dettaglio in alto, la 595 un "punch" maggiore.

La 595 alcuni la definiscono più musicale, la 601 più analitica.
Con la sennh. hai un ascolto più ravvicinato, con l'Akg più distanziato, rispetto alla percezione "in testa".

La tedesca è preferibile con pop/rock l'austriaca con classica/jazz, questo è quanto dicasi in linea di massima. ;)

P.S.
Occhio alla sensibilità e impedenza in funzione dell'ampli
595 112 sensibilità/ 50 Ohm impedenza
601 101 sensibilità/120 Ohm impedenza

miriddin
27-09-2010, 18:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313&page=155

Scusa l'ottusità, ma a quella pagina del thread non trovo nulla al riguardo...:confused:

Consiglio
27-09-2010, 18:08
No perchè quasi quasi....:D

A parte gli LT1364, gli altri nominati non li conosco personalmente, ma dicono che sono ottimi e sono molti che li usano sulla Essence, quindi vai tranquillo ;)



Sono tutte e 2 equilibrate, ma per molti manca il Basso, cosa non vera è solo arretrato e scende di frequenza.

Le cuffie prima di prenderle cerca di provarle da qualche rivenditore.

Ok afferrato, il problema è che non ci sono molti venditori che danno la possibilità di provarle. Per lo più manco hanno un vasto assortimento...:cry:


Guarda, io posseggo sia le Alessandro MS-1 che le AKG K 601.

Qualunque tu scelga di queste 2 non sbaglieresti, hanno qualita', ma caratteristiche un po' diverse.

Le prime le trovo adatte al rock, e generi musicali un po' aggressivi, le seconde danno il meglio di se' con musica jazz e classica ( che non ascolto al momento ) , ma personalmente con la disco anni 70/80 che e' il mio genere di ascolto, mi piacciono molto, anche perche' scelgo maggiormente canzoni dolci e romantiche :D

Con le AKG sei seduto in terza fila, con le Ale piu' avanti, come comodita' meglio le AKG, se vuoi qualche nota di basso o medio basso in piu' le Ale.
Ma i bassi le hanno le AKG, non confondiamoci, direi che hanno piuttosto meno medio bassi in evidenza e in faccia ( ricorda il discorso sulla terza fila ), hanno equilibrio insomma tra le frequenze.

Guarda ti elenco un paio di canzoni che sto ascoltando in questo periodo. Giusto per farti rendere l'idea di cosa ascolto:

http://www.youtube.com/watch?v=uhmbBMd6OC4

http://www.youtube.com/watch?v=yuaynnqZmxo

http://www.youtube.com/watch?v=naovSOqgkJE

http://www.youtube.com/watch?v=A7lXZ0cod0c

http://www.youtube.com/watch?v=gr_eVcCAUXo

http://www.youtube.com/watch?v=Gr4FN_DOpSk


Scusa forse sono un po troppe, però siccome non ho possibilità di provarle le cuffie che acquisterò, non vorrei pentirmene dell'acquisto appunto. :)

sinfoni
27-09-2010, 18:10
Scusa l'ottusità, ma a quella pagina del thread non trovo nulla al riguardo...:confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32823175&postcount=6192

Avrai impostato l'impaginazione diversa da me ;)

miriddin
27-09-2010, 18:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32823175&postcount=6192

Avrai impostato l'impaginazione diversa da me ;)

Grazie, gentilissimo!:)

P.S.: a me dava il post 3081 a quella pagina.

m@iko
27-09-2010, 18:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32823175&postcount=6192

Avrai impostato l'impaginazione diversa da me ;)

Voglio i diritti :eek: :O ...... è mia quella foto (quella più grande) ,ed anche la cuffia :ciapet: :Prrr::D

vicomte
27-09-2010, 18:26
Sono due ottime cuffie.
Alcune utenti del forum le hanno entrambe, se non la 601, la 501 (molto simile) che posseggo anch'io.
Proprio per alternarle secondo il genere musicale e l'umore di giornata.
Brevemente la 595 ha una timbrica più scura, privilegiando i bassi e mediobassi,mantenendo comunque le altre gamme dettagliate e ad un buon livello.

La 601 è chiara, privilegiando la gamma alta e probabilmente la media, più "deliziosa", la bassa è meno "sporgente" meno avanzata ma di qualità.
Quest'ultima potrebbe avere un miglior dettaglio in alto, la 595 un "punch" maggiore.

La 595 alcuni la definiscono più musicale, la 601 più analitica.
Con la sennh. hai un ascolto più ravvicinato, con l'Akg più distanziato, rispetto alla percezione "in testa".

La tedesca è preferibile con pop/rock l'austriaca con classica/jazz, questo è quanto dicasi in linea di massima. ;)

P.S.
Occhio alla sensibilità e impedenza in funzione dell'ampli
595 112 sensibilità/ 50 Ohm impedenza
601 101 sensibilità/120 Ohm impedenza

L'idea di averle entrambe non e' male .. ma ne parliamo tra qualche mese.

Intanto deo irgentemente sceglierne una prima di perdere sensibilita' alle orecchie :)
Ci saranno sicuramente chiuse e chiuse come hai sottolineato, io ne ho avute solo due: le sony mdr v 700 e le attuali technics rpdh1200.

Secodo me entrambe non sono cuffie adatte al lungo ascolto (dopo 3 ore letteralmente mi fanno male).

E visto che per varie vicissitudini che non sto a racconarti attualmente utilizzo molto piu le cuffie delle casse.. ecco che le chiuse non fanno piu per me :)


Da quanto mi hai detto comunque forse per l'immediato le 595 sono la scelta migliore.. programmando all'acquisto delle 601 tra qualche mese.

Ma tra l'altro notavo che le 701 costano realmente poco in piu' (20 euro).. ergo ti chiedo, come si collocano in quanto gia detto?

(gia che ci siamo anche le hd598)

sinfoni
27-09-2010, 18:38
Voglio i diritti :eek: :O ...... è mia quella foto (quella più grande) ,ed anche la cuffia :ciapet: :Prrr::D

... allora devi rivolgerti da Ricky65 :Prrr: :Prrr:


P.s: ancora non la stai vendendo?? 300€ è un ottimo affare :Perfido:

iron58p
27-09-2010, 19:31
Visto che non ho ancora rinunciato a cercare di procurarmi una fantomatica AKG K501, ho fatto nei giorni scorsi l' ennesimo "sopralluogo" sulla baia, dove (Miracolo!) era comparsa una K501 alla modica base d'asta di 310 euro!:muro: :eek: :mad:

Che dire!? :(

P.S.: orrendo pensiero! M@iko, confessa! Sei stato tu per prendermi in giro, visto che oggi è scomparsa...:cry:

Sempre a pensare a quelle ? :)
Dammi retta, occupati di altro e fai come si fa con le ragazze, non ci si pensa ne' le si guarda troppo, poi ne arrivano 2 alla volta :D ( ma sempre a parlare di quello sto ?? ...:mbe: ? ).






Guarda ti elenco un paio di canzoni che sto ascoltando in questo periodo. Giusto per farti rendere l'idea di cosa ascolto:

http://www.youtube.com/watch?v=uhmbBMd6OC4

http://www.youtube.com/watch?v=yuaynnqZmxo

http://www.youtube.com/watch?v=naovSOqgkJE

http://www.youtube.com/watch?v=A7lXZ0cod0c

http://www.youtube.com/watch?v=gr_eVcCAUXo

http://www.youtube.com/watch?v=Gr4FN_DOpSk


Scusa forse sono un po troppe, però siccome non ho possibilità di provarle le cuffie che acquisterò, non vorrei pentirmene dell'acquisto appunto. :)


Dovrei fare un'aggiunta pero' a quanto scritto prima.

Mentre le Ale le puoi anche ascoltare dal lettore mp3, le AKG no, hanno una impedenza 4 volte maggiore, necessitano di un ampli.

miriddin
27-09-2010, 19:36
Sempre a pensare a quelle ? :)
Dammi retta, occupati di altro e fai come si fa con le ragazze, non ci si pensa ne' le si guarda troppo, poi ne arrivano 2 alla volta :D ( ma sempre a parlare di quello sto ?? ...:mbe: ? ).

Concetto da "libertino"!? :D

Purtroppo sono sempre stato un tipo fedele e "2 alla volta" per me mai e poi mai!:p

Consiglio
27-09-2010, 19:42
Dovrei fare un'aggiunta pero' a quanto scritto prima.

Mentre le Ale le puoi anche ascoltare dal lettore mp3, le AKG no, hanno una impedenza 4 volte maggiore, necessitano di un ampli.

No lascia perdere tutto il resto. Mi interessa una buona qualità, un buon equilibrio tra alti e bassi in quel genere di canzoni. Esclusivamente riprodotte con la essence, e formati flac, aac e mp4.

iron58p
27-09-2010, 20:03
Concetto da "libertino"!? :D

Purtroppo sono sempre stato un tipo fedele e "2 alla volta" per me mai e poi mai!:p

No, sono come te :)

ma cio' non toglie che quando non ci pensi proprio o non ne vuoi arrivano 2 alla volta e magari sgomitano pure :p

Naturalmente a loro io ci penso...:doh: :muro:

m@iko
27-09-2010, 20:09
L'idea di averle entrambe non e' male .. ma ne parliamo tra qualche mese.
Ci saranno sicuramente chiuse e chiuse come hai sottolineato, io ne ho avute solo due: le sony mdr v 700 e le attuali technics rpdh1200.
Secodo me entrambe non sono cuffie adatte al lungo ascolto (dopo 3 ore letteralmente mi fanno male).
Ti fanno male a causa della scomoda indossabilità? O per una possibile claustrofobia,riverbero ...:cool:

Io ho avuto per un periodo le Denon D-5000 comodissime, abbandonate solo perchè non sono riuscito a domare come volevo la gamma bassa troppo invadente, oltre ad una timbrica "colorata" non più sopportabile, per me.
Le stesse Denon D2000 dal costo più contenuto sono comodissime come del resto le Beyer DT770, poi comunque ognuno ha una propria conformazione della testa per cui è tutto discutibile,

Da quanto mi hai detto comunque forse per l'immediato le 595 sono la scelta migliore.. programmando all'acquisto delle 601 tra qualche mese.
Ma tra l'altro notavo che le 701 costano realmente poco in piu' (20 euro).. ergo ti chiedo, come si collocano in quanto gia detto?

(gia che ci siamo anche le hd598)

Le 598 sono nuovissime dal look accattivante, è cambiato solo il design o anche i contenuti sonici ? Non lo so :cool:
Le 701 credo abbiano un miglior dettaglio e di conseguenza una miglior risoluzione, a scapito magari di una minor "soavità" in gamma media.
C'è chi preferisce la 501/601 alla 701/702.
Non sempre l'iper dettaglio è apprezzato, ad alcuni può infastidire se non condito da timbrica "calda".

...

P.s: ancora non la stai vendendo?? 300€ è un ottimo affare :Perfido:

Non ha prezzo , oltre al valore intrinseco, per me notevole, è parte integrante della famiglia :ciapet: :D

A.D.G
27-09-2010, 21:41
Qualcuno sa consigliarmi delle cuffie per scaoltare bene hardstyle,ecc?

bystronic
28-09-2010, 07:18
http://www.stax.co.jp/Export/SR007mk2.html Qualcuno me le regala? :sbav: :Prrr: :D

Non ti piacerebbero....ne saresti rapito e non le toglieresti più, e poi ti si eletrizzerebbero tutti i capelli...:D :D :nonsifa:

e magari vorresti anche l'Ampli!??:ciapet:

jazzprofile
28-09-2010, 07:25
http://www.stax.co.jp/Export/SR007mk2.html Qualcuno me le regala? :sbav: :Prrr: :D

Guarda che queste non ti bastano.... ci devi comprare anche un ampli dedicato :D

Comunque questo è un bel combo che ha un rapporto qualità/prezzo molto interessante: http://www.stax.co.jp/Export/SRS2050II.html

Me lo sto tenendo d'occhio da tempo, vista la mia passione per le elettrostatiche.

Dr.Ktulu
28-09-2010, 08:36
ciao a tutti
vorrei comprare un buon paio di cuffie, come budget ho 100\120€
mi servono da collegare al tv per vedere film e quando collego la chitarra elettrica al pc per suonare (non faccio registrazioni o audio editing, è che non ho un amplificatore per chitarra a casa quindi uso Guitar Rig).
Ero attratto dalle AKG K240 Studio, che dite? alternative?

GIAMPI87
28-09-2010, 09:59
Appena arrivate :D

http://s3.postimage.org/hoqAA.jpg (http://postimage.org/image/zb0rybno/)http://s3.postimage.org/hot4J.jpg (http://postimage.org/image/zb2fho5g/)http://s3.postimage.org/hovzS.jpg (http://postimage.org/image/zb4310n8/)http://s3.postimage.org/hoy40.jpg (http://postimage.org/image/zb5qkd50/)

Consiglio
28-09-2010, 11:25
No lascia perdere tutto il resto. Mi interessa una buona qualità, un buon equilibrio tra alti e bassi in quel genere di canzoni. Esclusivamente riprodotte con la essence, e formati flac, aac e mp4.

Ti sei dimenticato di me...:cry:


Appena arrivate :D

Voglio sapere come suonano! :D

GIAMPI87
28-09-2010, 11:47
Voglio sapere come suonano! :D

Ecco le prime impressioni, dopo 1 ora di utilizzo. Per prima cosa ho impostato il pannello di controllo della Asus Xonar d2x in questo modo (dopo aver effettuato diverse prove di configurazione, questa imho mi ha dato un valido compromesso sia per definizione, bassi caldi, spazialità nei giochi ed immersione nei film):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100928123505_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100928123505_Immagine1.jpg)

Passiamo alle prove:

Musica = ho provato brani mp3 e flaac, genere house/commerciale, celin dion, Inna, Neomelodica, Akon, coldplay ecc... , la definizione è incredibile, sembra di avere dal vivo il cantante, bisogna dire che è la prima cuffia seria che provo, quindi non ho un metro di paragone, mi baso su una percezione soggettiva, i bassi sono caldi e non invadenti, inizialmente avevo notato un volume un pò basso, ma ho rimediato alzando i dB dal pannello di controllo della scheda audio, in quanto la cuffia non ha un regolatore di volume.

Film = Provati film HD con tracce AC3 e DTS, voce durante i dialoghi a dir poco cristallina, anche qui i bassi quando servono ci sono, come posizionamento del suono non fanno gridare al miracolo, ma essendo delle cuffie stereo ci può stare.

Giochi = Provati Crysis, Bad company 2 , Metro 2033, F1 2010, Need for speed shift; anche qui la timbrica non fa una piega tutto molto definito ed i bassi si fanno sentire, inoltre vi è una buona spazialità e posizionamento dei suoni (di gran lunga superiore in confronto ai film).

Per il momento soddisfatto dell'acquisto, ma non mancherà il tempo di mettere sotto torchio quest'ultimo acquisto :D

P.S. = Ho provato in Metro 2033 una sessione nel buio con mostri che sbucano all'improvviso, e non vi nascondo che a volte si salta dalla sedia, sembra di sentire il fiato dei nosalis sul collo (brutte bestie)... Da possessore di uno Z-5500 posso dire che con le cuffie il gioco è molto più inquietante..

A.D.G
28-09-2010, 12:13
Vediamo se prima o poi qualcuno mi risponderà... cerco delle cuffie tipo quelle di giampi87 per ascoltare hardstyle,house,commerciale. budget normale nulla di esagerato... sono alle prime armi.

iron58p
28-09-2010, 12:50
Confermo che i problemi di interruzione della riproduzione audio con Foobar sono teminati, e anche i mìiglioramenti come suono ci sono.
C'erano conflitti sicuramente.

Vorrei capire una cosa ; perche' non riesco ad impostare l'ascolto a 24 bit, ma solo a 16 ?
E' un problema di caratteristiche Pc, non si puo' fare niente ?

Consiglio
28-09-2010, 12:53
Confermo che i problemi di interruzione della riproduzione audio con Foobar sono teminati, e anche i mìiglioramenti come suono ci sono.
C'erano conflitti sicuramente.

Vorrei capire una cosa ; perche' non riesco ad impostare l'ascolto a 24 bit, ma solo a 16 ?
E' un problema di caratteristiche Pc, non si puo' fare niente ?

Anche a me fa sto problema quando installo la patch asio.

p.s. allora le cuffie? :D

iron58p
28-09-2010, 13:04
Anche a me fa sto problema quando installo la patch asio.

p.s. allora le cuffie? :D

Mi aiuterai poi nella scelta della nuova Tv ? :D

Guarda, sinceramente....sono da inzio anno appasionato a lettori e cuffie, l'esperienza e' quella che e', anche se ne posseggo diverse e un'idea ce l'ho e anche chiara.

Se ami un suono adatto a musica un po vivace vai diretto sulle Alessandro Ms-1, le abbiamo sia io che Rainy ed entrambi ne siamo soddisfatti.

Dovrai pero' farle rodare un po' prima di sentire il suono definitivo.

Le AKG le amo, eccome se mi piacciono, ne sono innamorato per la dolcezza e la classe, ma mi rendo conto che non me la sento di dirti di prenderle a scatola chiusa, se non ascolti musica classica o jazz.

Cmq non sbagli in entrambi i casi, io le ho prese entrambe, cmq se mi tiri per i capelli, ti dico inizia con le Alessandro, perche' la musica che ascolto io e' molto romanticosa, di quelle che fanno battere il cuoricino pum pum ( e il mio batte :D ), ma magari sono uno dei pochi ad ascoltare questo genere, adattissimo alle AKG.
Pop e rock perfette con le Ale.

Rainy nights
28-09-2010, 13:08
Confermo che i problemi di interruzione della riproduzione audio con Foobar sono teminati, e anche i mìiglioramenti come suono ci sono.
C'erano conflitti sicuramente.

Vorrei capire una cosa ; perche' non riesco ad impostare l'ascolto a 24 bit, ma solo a 16 ?
E' un problema di caratteristiche Pc, non si puo' fare niente ?

Usi l'USB? Quindi normale. ;)

Consiglio
28-09-2010, 13:12
Mi aiuterai poi nella scelta della nuova Tv ? :D

Guarda, sinceramente....sono da inzio anno appasionato a lettori e cuffie, l'esperienza e' quella che e', anche se ne posseggo diverse e un'idea ce l'ho e anche chiara.

Se ami un suono adatto a musica un po vivace vai diretto sulle Alessandro Ms-1, le abbiamo sia io che Rainy ed entrambi ne siamo soddisfatti.

Dovrai pero' farle rodare un po' prima di sentire il suono definitivo.

Le AKG le amo, eccome se mi piacciono, ne sono innamorato per la dolcezza e la classe, ma mi rendo conto che non me la sento di dirti di prenderle a scatola chiusa, se non ascolti musica classica o jazz.

Cmq non sbagli in entrambi i casi, io le ho prese entrambe, cmq se mi tiri per i capelli, ti dico inizia con le Alessandro, perche' la musica che ascolto io e' molto romanticosa, di quelle che fanno battere il cuoricino pum pum ( e il mio batte :D ), ma magari sono uno dei pochi ad ascoltare questo genere, adattissimo alle AKG.
Pop e rock perfette con le Ale.

Va bene passami il link (è un po che non seguo quella discussione costantemente) :D

Allora siamo sulla stessa via :) anche io ascolto canzoni romantiche, pop rock melodico e classica in primis. Quindi mi consigli queste alessandro? I bassi come sono? Frequenze alte? Dove le posso trovare? :D
Ma come sono chiuse? aperte? qual'è il vantaggio? hanno un regolatore di volume?

troppe domande? :asd:

vicomte
28-09-2010, 13:18
, genere house/commerciale, ..




:Puke:



Per sta roba non ti servivan le cuffie.. neanche il pc.. bastava prender due padelle e sbatterle insieme :ciapet:

iron58p
28-09-2010, 13:22
Usi l'USB? Quindi normale. ;)

Impeccabile come sempre, grazie Rainy, questo e' per la risposta :flower: e questo per l'aiuto prezioso per il pc :flower:

Passi tu a pagare il fiorista ?? :fiufiu:

Va bene passami il link (è un po che non seguo quella discussione costantemente) :D

Allora siamo sulla stessa via :) anche io ascolto canzoni romantiche, pop rock melodico e classica in primis. Quindi mi consigli queste alessandro? I bassi come sono? Frequenze alte? Dove le posso trovare? :D
Ma come sono chiuse? aperte? qual'è il vantaggio? hanno un regolatore di volume?

troppe domande? :asd:

il link te lo mando subito con pv per le Ale, uff mi chiedi i termini....le Ale si appoggiano sulle orecchie, mentre le AKG sono circumaurali, cioe' le racchiudono all'interno.
Per medi e acuti siamo li', per i bassi ne hanno maggiormente le Ale.
Nessun regolatore di volume per entrambe, vantaggi ? Piu' comode le AKG.

Parti con le Ale, tanto so' che poi prenderai anche le AKG :sofico:

sinfoni
28-09-2010, 13:39
Usi l'USB? Quindi normale. ;)

Normale.... solo quando non si hanno driver proprietari per il DAC :asd:


:D

iron58p
28-09-2010, 13:44
Normale.... solo quando non si hanno driver proprietari per il DAC :asd:


:D

Senti tu :D ..invece di dire a Rainy che e' sempre spiantata ( non volevo dire in mutande :p ) e che non ha nemmeno i driver proprietari del DAC, trovaci una soluzione al problema :stordita:

Rainy nights
28-09-2010, 13:49
Normale.... solo quando non si hanno driver proprietari per il DAC :asd:


:D

NG98: (USB limited to 48/16) ;)


Se riesci a farlo andare meglio con altri driver fammi sapere, io ora uso gli asio USB. :D




@ iron: non c'è soluzione. ;)

sinfoni
28-09-2010, 13:52
NG98: (USB limited to 48/16) ;)


Se riesci a farlo andare meglio con altri driver fammi sapere, io ora uso gli asio USB. :D

Tutte le USB dei DAC che non hanno i driver proprietari sono limitati alla risoluzione indicata a da te, ma quest ripeto accade solo per i DAC che non ha driver specifici (compilati dalla stessa casa madre che lo produce).;)

Cmq se questo DAC di Ironp ha altre entrate, potrebbe risolvere il problema...

Digital Input:
- Coaxial: RCA, 24 Bit / 44.1-96kHz
- USB: USB-B, 16 Bit / 44.1-48kHz

rera
28-09-2010, 13:55
sinfoni parlavano di USB e a quello si riferiva il "non risolvibile" di rainy ;)

Rainy nights
28-09-2010, 13:56
Tutte le USB dei DAC che non hanno i driver proprietari sono limitati alla risoluzione indicata a da te, ma quest ripeto accade solo per i DAC che non ha driver specifici (compilati dalla stessa casa madre che lo produce).;)

Cmq se questo DAC di Ironp ha altre entrate, potrebbe risolvere il problema...

Digital Input:
- Coaxial: RCA, 24 Bit / 44.1-96kHz
- USB: USB-B, 16 Bit / 44.1-48kHz

Abbiamo lo stesso DAC, appunto gli dicevo che se continua in USB non ci sono speranze. ;)

iron58p
28-09-2010, 14:01
Abbiamo lo stesso DAC, appunto gli dicevo che se continua in USB non ci sono speranze. ;)

E alternative all'USB ne abbiamo ? :rolleyes:

Guarda che sto continuando ad alzare i punti stima sull'NG98 ;)

sinfoni
28-09-2010, 14:05
sinfoni parlavano di USB e a quello si riferiva il "non risolvibile" di rainy ;)
Si si avevo ben compreso, ma il problema risiede un TUTTI quei dac che non hanno driver proprietari.
Abbiamo lo stesso DAC, appunto gli dicevo che se continua in USB non ci sono speranze. ;)
Si si, avevo letto, infatti dalla caratteristiche figura il coassiale con supporto max 24bit su 96khz, quindi diciamo che ha una possibilità, o sbaglio ?
E alternative all'USB ne abbiamo ? :rolleyes:

Guarda che sto continuando ad alzare i punti stima sull'NG98 ;)

Il tuo DCA esterno dovrebbe avere l' IN coax, in questo caso potresti usufruire di quella, se la tua scheda madre ha tale OUT.

iron58p
28-09-2010, 14:10
Il tuo DCA esterno dovrebbe avere l' IN coax, in questo caso potresti usufruire di quella, se la tua scheda madre ha tale OUT.

Si, l'NG98 ha l'uscita IN coax, sulla scheda madre non so....ho una Asus P5Q SE2

sinfoni
28-09-2010, 14:18
Si, l'NG98 ha l'uscita IN coax, sulla scheda madre non so....ho una Asus P5Q SE2

Di avere la Coax/SPIDF la ha, il problema è la qualità...:D

Potresti cmq fare una prova, comprando il cavo idoneo e abilitare il tutto dalle proprietà della scheda madre.

Rainy nights
28-09-2010, 14:38
E alternative all'USB ne abbiamo ? :rolleyes:

Guarda che sto continuando ad alzare i punti stima sull'NG98 ;)
Coax, ma non vorrei sia la codifica dei file il tuo limite.

Di avere la Coax/SPIDF la ha, il problema è la qualità...:D

Potresti cmq fare una prova, comprando il cavo idoneo e abilitare il tutto dalle proprietà della scheda madre.

La possibilità del coax c'è, ma sinceramente io l'ho preso per usarlo via USB con il notino e ne sono molto soddisfatta :D

Ricordo anche che è inutile cercare il pelo nei bit senza flac codificati a dovere. Innanzitutto assicurarsi di avere file non compressi degni della migliore connessione PC-DAC (96/24 insomma). :D

sinfoni
28-09-2010, 14:42
Coax, ma non vorrei sia la codifica dei file il tuo limite.

La possibilità del coax c'è, ma sinceramente io l'ho preso per usarlo via USB con il notino e ne sono molto soddisfatta :D

Ricordo anche che è inutile cercare il pelo nei bit senza flac codificati a dovere. Innanzitutto assicurarsi di avere file non compressi degni della migliore connessione PC-DAC (96/24 insomma). :D

Poter mettere a 24/32 bit il DAC è importante, perchè migliora la resa sonora anche dei comuni CD (16bit 44.1khz)...

... poi ovviamente davo per scontato la qualità del file riprodotti da ognuno di voi :p

Rainy nights
28-09-2010, 14:46
Poter mettere a 24/32 bit il DAC è importante, perchè migliora la resa sonora anche dei comuni CD (16bit 44.1khz)...

... poi ovviamente davo per scontato la qualità del file riprodotti da ognuno di voi :p

Iron ha più volte detto di usare file codificati e non CD audio veri e propri.
Prima di questo passaggio al coax insomma vorrei solo assicurarmi siano già non compressi e di ottima qualità.
Altrimenti, mio personale pensiero, è inutile perdere tempo per qualche mp3/wma. ;)

sinfoni
28-09-2010, 14:55
Iron ha più volte detto di usare file codificati e non CD audio veri e propri.
Prima di questo passaggio al coax insomma vorrei solo assicurarmi siano già non compressi e di ottima qualità.
Altrimenti, mio personale pensiero, è inutile perdere tempo per qualche mp3/wma. ;)

Condivido in parte il tuo pensiero, ma se gli MP3 sono 256/320 Kbps otterrebbe comunque un miglioramento...;)

In poche parole, la spesa per fare questa prova non è tanta e alla fine potrebbe avere cmq dei miglioramenti, anzi te la consiglio anche a te , visto che avete lo stesso DAC...

... anche se vi consigliere di cambiare DAC e basta :oink: :O :sofico:

Rainy nights
28-09-2010, 15:04
Condivido in parte il tuo pensiero, ma se gli MP3 sono 256/320 Kbps otterrebbe comunque un miglioramento...;)

In poche parole, la spesa per fare questa prova non è tanta e alla fine potrebbe avere cmq dei miglioramenti, anzi te la consiglio anche a te , visto che avete lo stesso DAC...

... anche se vi consigliere di cambiare DAC e basta :oink: :O :sofico:

Perché dovrei cambiare DAC?


E come ho detto prima io lo uso su un note, la coax non c'è e l'ho preso solo per l'USB che per me e le mie alessandro va benone.

Consiglio
28-09-2010, 15:17
Impeccabile come sempre, grazie Rainy, questo e' per la risposta :flower: e questo per l'aiuto prezioso per il pc :flower:

Passi tu a pagare il fiorista ?? :fiufiu:



il link te lo mando subito con pv per le Ale, uff mi chiedi i termini....le Ale si appoggiano sulle orecchie, mentre le AKG sono circumaurali, cioe' le racchiudono all'interno.
Per medi e acuti siamo li', per i bassi ne hanno maggiormente le Ale.
Nessun regolatore di volume per entrambe, vantaggi ? Piu' comode le AKG.

Parti con le Ale, tanto so' che poi prenderai anche le AKG :sofico:

Non ho capito...perché se prendo le akg direttamente? :D

sinfoni
28-09-2010, 15:29
Perché dovrei cambiare DAC?


E come ho detto prima io lo uso su un note, la coax non c'è e l'ho preso solo per l'USB che per me e le mie alessandro va benone.
Per avere maggiore qualità, ma se tu usi il portatile sei "limitata" dalla usb...

... invece Ironp avendo un fisso ha maggiore flessibilità (schede audio interne).
Non ho capito...perché se prendo le akg direttamente? :D
Io andrei direttamente di AKG, visto che sono di una qualità eccelsa, dal suono alla costruzione e comodità :)

P.s: ti sono arrivati gli OPAMP nuovi?

Rainy nights
28-09-2010, 15:46
Per avere maggiore qualità, ma se tu usi il portatile sei "limitata" dalla usb...


Eh già, ma per avere "migliore qualità" in senso stretto non si finirebbe mai di comprare nuovi giocattoli.
Per i miei bisogni questo DAC non aveva rivali in quanto a prezzo quando ne sentii il bisogno. :)

Consiglio
28-09-2010, 15:52
Per avere maggiore qualità, ma se tu usi il portatile sei "limitata" dalla usb...

... invece Ironp avendo un fisso ha maggiore flessibilità (schede audio interne).

Io andrei direttamente di AKG, visto che sono di una qualità eccelsa, dal suono alla costruzione e comodità :)

P.s: ti sono arrivati gli OPAMP nuovi?

Dici? :stordita:

per gli opamp devo aspettare la settimana prossima...:(

iron58p
28-09-2010, 16:06
Non ho capito...perché se prendo le akg direttamente? :D

Ti consigliavo le Ale perche' chi le possiede come me ne e' soddisfatto, e le puoi usare anche con un lettore mp3.
Si adattano bene a tutti i generi musicali.
Dovrai pero' sommare una ventina di euro per la dogana.

Ma le AKG non le trovo inferiori, sono esigenti in fatto di amplificazione.
Non sono un modello molto recensito ed apprezzato le K 601, non so' il perche' :confused:

Gira e rigira le pagherai la stessa cifra.

Eh già, ma per avere "migliore qualità" in senso stretto non si finirebbe mai di comprare nuovi giocattoli.
Per i miei bisogni questo DAC non aveva rivali in quanto a prezzo quando ne sentii il bisogno. :)

Sono pienamente d'accordo sul DAC, e ti ringrazio dell'ottimo consiglio :) , ero piu' timido in precedenza come sai, anche perche' innervosito dalle continue interruzioni nell'audio, ma ora con il pc messo a lucido ed eliminati completamente i problemi, e rodato le K 601, concordo al 100 % che per il prezzo pagato, non ruba nemmeno 1 centesimo di euro.

Ottimo ottimo acquisto ;)

Consiglio
28-09-2010, 16:26
Scusate ma ste akg quanto costano? 200€? :eek: io pensavo di spendere massimo 150€...:(

p.s. ma le AKG K271 come suono?

sinfoni
28-09-2010, 16:54
Scusate ma ste akg quanto costano? 200€? :eek: io pensavo di spendere massimo 150€...:(

p.s. ma le AKG K271 come suono?

Le trovi a 150€ nella rete, chi cerca trova ;)

iron58p
28-09-2010, 16:57
Sul noto sito tedesco che vende lettori mp3 le trovi a qualcosa meno di 150 euro.

sinfoni
28-09-2010, 16:57
Eh già, ma per avere "migliore qualità" in senso stretto non si finirebbe mai di comprare nuovi giocattoli.
Per i miei bisogni questo DAC non aveva rivali in quanto a prezzo quando ne sentii il bisogno. :)

Ho capito... ma andiamo sempre di più verso l'alta risoluzione, oltre al fatto che fare un Upsampling del file audio "CD" ne migliora l'ascolto e con questo "tuo" DAC saresti cmq limitata...

... ma considerato che hai un portatile, senza coax e firewire sei vincolata da questi DAC "generici".

Per Ironp, invece il discorso è diverso avendo tutte le uscite nominate prima oltre alla possibilità delle PCI-e/PCI per schede interne.

Un DAC che lavora con driver generico non darà ma il massimo delle sue prestazioni, quindi è castrato (e non lo dico io per fare il saccente eh :p ).

sinfoni
28-09-2010, 16:58
Sul noto sito tedesco che vende lettori mp3 le trovi a qualcosa meno di 150 euro.

Anche in italia da Musiclandia :)

Rainy nights
28-09-2010, 17:08
Ho capito... ma andiamo sempre di più verso l'alta risoluzione, oltre al fatto che fare un Upsampling del file audio "CD" ne migliora l'ascolto e con questo "tuo" DAC saresti cmq limitata...

... ma considerato che hai un portatile, senza coax e firewire sei vincolata da questi DAC "generici".

Per Ironp, invece il discorso è diverso avendo tutte le uscite nominate prima oltre alla possibilità delle PCI-e/PCI per schede interne.

Un DAC che lavora con driver generico non darà ma il massimo delle sue prestazioni, quindi è castrato (e non lo dico io per fare il saccente eh :p ).

Giriamo sempre intorno al nodo principare, io non ho motivo di usare altro e il coax se volessi lo ho sul pc principale; iron invece potrà sempre usarlo perché la sua mobo lo permette. :D

Per il resto, prima la codifica dei file audio e una ottima cuffia (e non ho soldi) poi il resto...
Nella mia linea di ascolto non ci sono pezzi da novanta che richiedano una sorgente super-mega-ultra, quindi mi devo accontentare. Per iron il discorso è diverso, ma lui può testimoniare che io per prima gli consigliai un DAC migliore dell'NG98 nel caso avesse avuto un buon budget.

PS: io sono contraria (come ti avevo detto) alle schede audio interne anche se schermate. Non mi convinceranno mai. :sofico:

Consiglio
28-09-2010, 17:11
Sinfoni quello che mi consigli tu, mi hanno detto non è un granché. Il sito tedesco qual'è?

sinfoni
28-09-2010, 17:21
Sinfoni quello che mi consigli tu, mi hanno detto non è un granché. Il sito tedesco qual'è?

http://www.mp3-player.de/index.php?page=article&ID=5910

http://www.thomann.de/ie/akg_k601.htm

Giriamo sempre intorno al nodo principare, io non ho motivo di usare altro e il coax se volessi lo ho sul pc principale; iron invece potrà sempre usarlo perché la sua mobo lo permette. :D
Infatti mi riferivo pricipalmente ad Ironp, visto che adesso ha una signora cuffia come la k601, cuffia sensibile alla sorgente ;)


Per il resto, prima la codifica dei file audio e una ottima cuffia (e non ho soldi) poi il resto...
Nella mia linea di ascolto non ci sono pezzi da novanta che richiedano una sorgente super-mega-ultra, quindi mi devo accontentare. Per iron il discorso è diverso, ma lui può testimoniare che io per prima gli consigliai un DAC migliore dell'NG98 nel caso avesse avuto un buon budget.
Il fatto economico purtroppo è rilevante, ma non per forza bisogna fare tutto è subito, io sono stato circa 1 anno prima di arrivare alla k501 e Burson...

... e sicuramente si ha più piacere nel fare a poco che tutto in una volta, non lo si apprezzerebbe credimi.


PS: io sono contraria (come ti avevo detto) alle schede audio interne anche se schermate. Non mi convinceranno mai. :sofico:
Fai male...

... ad oggi le migliori prestazioni le si ottengono con le audio interne sia in analogico che in digitale, quindi non hai motivi per non essere "convinta".

m@iko
28-09-2010, 17:24
Consiglio !

Per la 271 MKII non c'è bisogno di andare oltre il suolo italico
La trovi a 145€ in quel di Milano...cerca Lucky Music affidabilissimo.
Pensa fino a 140 € spedizione grattttis :D :D che fortuna che hai ci stai al pelo :ciapet:

sinfoni
28-09-2010, 17:31
Consiglio !

Per la 271 MKII non c'è bisogno di andare oltre il suolo italico
La trovi a 145€ in quel di Milano...cerca Lucky Music affidabilissimo.
Pensa fino a 140 € spedizione grattttis :D :D che fortuna che hai ci stai al pelo :ciapet:
Allo stesso prezzo prende le akg k601, che son meglio, che dici? :O

iron58p
28-09-2010, 17:31
Infatti mi riferivo pricipalmente ad Ironp, visto che adesso ha una signora cuffia come la k601, cuffia sensibile alla sorgente ;)




Se dovessi applicare la teoria Yin/Yang alle 2 cuffie, metterei nella prima le AKG e nella seconda le Alessandro.

Direi che hai usato la parola giusta definendola Signora, mentre le Ale hanno attributi piu' maschili :D.

m@iko
28-09-2010, 17:33
Allo stesso prezzo prende le akg k601, che son meglio, che dici? :O

Se non ha esigenze di una chiusa senz'altro ;)

Consiglio
28-09-2010, 18:52
Quindi sono aperte le 601? (ottimo :D)

Mi sa che vado di musiclandia, sperando che vada tutto bene :banned:


p.s. a me piacciono le signore! :asd:

Rainy nights
29-09-2010, 07:05
http://www.mp3-player.de/index.php?page=article&ID=5910

http://www.thomann.de/ie/akg_k601.htm


Infatti mi riferivo pricipalmente ad Ironp, visto che adesso ha una signora cuffia come la k601, cuffia sensibile alla sorgente ;)


Il fatto economico purtroppo è rilevante, ma non per forza bisogna fare tutto è subito, io sono stato circa 1 anno prima di arrivare alla k501 e Burson...

... e sicuramente si ha più piacere nel fare a poco che tutto in una volta, non lo si apprezzerebbe credimi.


Fai male...

... ad oggi le migliori prestazioni le si ottengono con le audio interne sia in analogico che in digitale, quindi non hai motivi per non essere "convinta".

Non metto in dubbio quanto dici.. Ma non mi convincerà altro che una prova diretta.. :)

m@iko
29-09-2010, 10:57
----------
Sinceramente hanno un costo di quelli che ti ci puoi comprare una citycar (cuffie+ampli) ma come fedeltà audio
Sono il Nirvana fatto musica.
----------------------
Posso dire con cognizioni di causa che morirei di suicidio felice dopo questo acquisto :D

:eekk: :angel:

archigius
29-09-2010, 11:37
A parte gli scherzi, sono riuscito a trovare il suo modulo "più piccolo" (SRM-007tII) e sono in trattativa forzata con il cliente
(che ha già purtroppo venduto le Divinità :()

Sinceramente hanno un costo di quelli che ti ci puoi comprare una citycar (cuffie+ampli) ma come fedeltà audio
Sono il Nirvana fatto musica.

Credo (finanze permettendo previo mutuo a vita) che farò l'acquisto in 2 trance

Ci stò pensando da moltissimo tempo, per me queste cuffie sono il sogno nel cassetto di tutta una vita.

Posso dire con cognizioni di causa che morirei di suicidio felice dopo questo acquisto :D

Azz, vuoi passare dalle Behringer alle Stax direttamente!
Più che un salto in avanti, una proiezione astrale! :D

Io ho avuto la fortuna di ascoltare un paio di volte la Stax Omega, pilotata dal WooAudio WES. Si tratta di un sistema che ha il costo di una utilitaria (circa 7000 dollari). In effetti è la cosa migliore che abbia mai ascoltato, in assoluto.

Ma considera anche che delle buone dinamiche come la Tesla T1 o la AKG K1000 abbinate ad un amplificatore di livello (dunque parliamo di un sistema di max 2000 dollari) sono quasi alla pari, parlo di differenze che si riducono a sfumature rispetto alla Stax. Per cui, prima di spendere una cifra di quel tipo, valuterei attentamente i sistemi di cuffie dinamiche oggi in circolazione.

Considera pure che gli amplificatori Stax sono buoni ma non eccezionali e se volessi tirare fuori il meglio da una cuffia come quella, bisognerebbe prendere qualche altro ampli in maniera molto mirata.

vicomte
29-09-2010, 13:48
Si ma... qualcuno di grazia mi illumina sulle differenze tra k 601 e k 701 E tra hd 595 e 598?


No perche' se la resa e' la stessa e solo la qualita' migliore tantovale spendere 40 euro in piu e prendere il modello sopra (40 euro in piu per tutte e 2 intendo).

sinfoni
29-09-2010, 13:51
Quasi quasi....


... mi faccio il BIS ? :D

m@iko
29-09-2010, 14:09
Quasi quasi....


... mi faccio il BIS ? :D

Lasciala a Miriddin..dai :D 119 € è un affare :D

Inserzione comparsa il 29/09/ alle ore 13.09..voglio vedere quanto dura
ma se non sbaglio il tizio l'ha già messa in vendita qualche tempo fa..poi resosi irreperiibile :cool: Se non mi sbaglio :(

sinfoni
29-09-2010, 14:18
Lasciala a Miriddin..dai :D 119 € è un affare :D
:nonsifa: ( sono per la mia raga :) )

E' la stessa persona che me l'ha venduta a me... ero fino a poco fà al tel, mi manda le foto questa sera per vedere la versione, anche se dal primo accenno mi ha detto che è identica alla mie anche nel driver .

m@iko
29-09-2010, 14:20
La seconda :eek:
ma dove le becca ?
Occhio che alzo il prezzo :doh: :p :D

Mihok
29-09-2010, 14:22
Ciao ragazzi! non avevo proprio visto questo topic ufficiale e avevo aperto una discussione apposita! mi scuso intanto!
Avevo bisogno di un consiglio!
Dato che passerò molto tempo in bus volevo comprare un paio di cuffie decenti per ascoltare musica dal mio iphone, quindi niente di professionale.
Ho letto il primo post ma non sono per nulla un audiofilo quindi diciamo che ne capisco moooolto poco!

Chiedo quindi una dritta da voi:
vorrei delle cuffie On Ear, con un minimo di design decente (ma trascurabile), possibilmente con il cavo solo su una cuffia e con i controlli di volume e avanzamento tracce integrato, ma soprattutto che suonino bene, nella media! niente di eclatante, dato che ho un budget limitato a circa 100 euro.
Ora, avevo visto le sennheiser px 210 bt ma costan troppo, le Philips shh9506 ma non credo abbiano una decente qualità audio.
Avevo visto le Jaybird Sportbrand (http://www.macitynet.it/iphonia/articolo/Jay-Bird-Sportsband-le-cuffie-Bluetooth-con-audio-in-qualit-CD-e-controlli-remoti/aA44614) ma anche leggendomi le caratteristiche non so dire se siano buone...
Ve le riporto:


• Construction
Flexible overhead band
Rubberized underside band for grip
Moisture sealed button controls
Concealed charging point
High integrity light weight construction
Aluminum size adjusters
Heavy duty ball-pivoting earpads
• Audio
Type: On-Ear Style
Noise-isolation: No
Impedance: 32 Ohm
Output 15mW RMS (with level limit)
Total Harmonic Distortion (THD) less than 5% (1KHz, 10mW)
Protocol: Bluetooth 2.0, A2DP, Handsfree, Headset
Speaker sensitivity: 117+-3dB At 1KHz
Audio Format: 16-bit Stereo
• Operation
Operating: 14F - 140F (-10C - 60C )
Storage: -22F - 176F (-30C - 80C)
AC power: 5VDC 500mA 100-240VAC, 50-60Hz
• Bluetooth
Tx Power: Bluetooth Class 2.0+EDR
Range: 10 meters/33 feet
Codec: SBC (or apt-X if music device supports)
Frequency Band: 2.4 GHz
Response Bandwidth 20-20000Hz
• Pairing
No of Paired Devices: 2
Pairing passkey: 0000
• Integrated Microphone
Microphone type: 4mm omni-directional
Microphone Sensitivity: -34 dB +/-3dB (1KHz, 0dB=1V/Pa)
• Weight & Dimensions
Height: 160 mm
Width: 150 mm
Depth: 30 mm (Band) 43 mm (earpads)
Weight: 106 g
• Battery
Battery Music Play Time: 8 Hrs*
Battery Talk Time: 11 Hrs*
Battery Standby Time: 250 Hrs*
Battery Charging Time: 2.5 hrs
Battery Charging: USB (included)
Battery: 250 mAh Lithium Polymer
* May vary dependent on usage and device
• Button Controls
AVRCP Music Controls: Play, Pause, Next, Back
Calls Controls: Answer, End, Reject Call
General: Volume, Pair, Power
• Compatible Products
iPod
iPhone & iPhone 3G, 3GS & 4
MP3 players
Bluetooth mobile phones
PC/Mac
Gaming Devices
(JayBird Bluetooth adapters sold separately)
Check out the new JayBird BluTrax! App from the iTunes store for track controls on iPhone!
• In The Box
SB2 Sportsband Bluetooth Headphones
USB Cable
Spare earpads
Get Started Guide (Download full user manual)
• Agency Approvals: FCC, CE
• Warranty
1 Year Limited Warranty
Lifetime Warranty Against Sweat

Potete aiutarmi? grazie!! Ovviamente spero possiate propormi anche altri modelli, questi da me citati sono solo quelli che io ho trovato in giro data la mia poca esperienza.
Grazie a tutti!

sinfoni
29-09-2010, 14:25
La seconda :eek:
ma dove le becca ?
Occhio che alzo il prezzo :doh: :p :D

Le aveva nella sua collezione, ha anche un AKG 400 ma al momento non la vende...

... io sono in attesa da bravo avvoltoio :Perfido:

m@iko
29-09-2010, 14:33
Le aveva nella sua collezione, ha anche un AKG 400 ma al momento non la vende...

... io sono in attesa da bravo avvoltoio :Perfido:


Ma scusa eh !

Fai l'altruista e offri buone nuove al 3D
Prendi per la tua ragazza una K601, lasci la 501 a Miriddin,
ci fai poi una belle rece sul confronto tra la 501 e la 601

e tutti vivremmo felici e contenti e finalmente avremmo scoperto l'arcano.

Alè, alè per Sinfoni :D ;)

miriddin
29-09-2010, 14:53
Ma scusa eh !

Fai l'altruista e offri buone nuove al 3D
Prendi per la tua ragazza una K601, lasci la 501 a Miriddin,
ci fai poi una belle rece sul confronto tra la 501 e la 601

e tutti vivremmo felici e contenti e finalmente avremmo scoperto l'arcano.

Alè, alè per Sinfoni :D ;)

Grazie per il pensiero!:)

sinfoni
29-09-2010, 15:04
Ma scusa eh !

Fai l'altruista e offri buone nuove al 3D
Prendi per la tua ragazza una K601, lasci la 501 a Miriddin,
ci fai poi una belle rece sul confronto tra la 501 e la 601

e tutti vivremmo felici e contenti e finalmente avremmo scoperto l'arcano.

Alè, alè per Sinfoni :D ;)

Ancora neanche le foto mi son arrivate :Prrr:

Vedremo questa sera :D

m@iko
29-09-2010, 15:17
Grazie per il pensiero!:)

Prima chi ne è sprovvisto..poi gli altri :asd:

Ancora neanche le foto mi son arrivate :Prrr:



E' a Marsala, fai un salto no...... :ops: :D

bystronic
29-09-2010, 15:33
Ciao ragazzi! non avevo proprio visto questo topic ufficiale e avevo aperto una discussione apposita! mi scuso intanto!
Avevo bisogno di un consiglio!
Dato che passerò molto tempo in bus volevo comprare un paio di cuffie decenti per ascoltare musica dal mio iphone, quindi niente di professionale.
Ho letto il primo post ma non sono per nulla un audiofilo quindi diciamo che ne capisco moooolto poco!

Chiedo quindi una dritta da voi:
vorrei delle cuffie On Ear, con un minimo di design decente (ma trascurabile), possibilmente con il cavo solo su una cuffia e con i controlli di volume e avanzamento tracce integrato, ma soprattutto che suonino bene, nella media! niente di eclatante, dato che ho un budget limitato a circa 100 euro.
Ora, avevo visto le sennheiser px 210 bt ma costan troppo, le Philips shh9506 ma non credo abbiano una decente qualità audio.
Avevo visto le Jaybird Sportbrand (http://www.macitynet.it/iphonia/articolo/Jay-Bird-Sportsband-le-cuffie-Bluetooth-con-audio-in-qualit-CD-e-controlli-remoti/aA44614) ma anche leggendomi le caratteristiche non so dire se siano buone...
Ve le riporto:


cut.

Potete aiutarmi? grazie!! Ovviamente spero possiate propormi anche altri modelli, questi da me citati sono solo quelli che io ho trovato in giro data la mia poca esperienza.
Grazie a tutti!

Il problema è che se le vuoi compatibili ( comandare l'iPod) sei legato alle aziende che producono prodotti su specifica Apple più dediti all'estetica e operatività connessa... che alla qualità.

quindi nessuna cuffia presente in prima pagina o altri suggerimenti di marche note Professionalmente possono fare al caso tuo.

P.S. la cuffia che hai postato Non è a filo ma Bluthoot con relativo emettitore/ricevitore da inserire nell'iPod.

bystronic
29-09-2010, 15:35
Ancora neanche le foto mi son arrivate :Prrr:

Vedremo questa sera :D

cominci a fare collezzione è..:D mi ricorda quqlcuno:D :D occhio che chi comincia......:ciapet:

Mihok
29-09-2010, 16:34
Il problema è che se le vuoi compatibili ( comandare l'iPod) sei legato alle aziende che producono prodotti su specifica Apple più dediti all'estetica e operatività connessa... che alla qualità.

quindi nessuna cuffia presente in prima pagina o altri suggerimenti di marche note Professionalmente possono fare al caso tuo.

P.S. la cuffia che hai postato Non è a filo ma Bluthoot con relativo emettitore/ricevitore da inserire nell'iPod.

Ah sìsì lo so che è bluetooth, ma andrebbe bene lo stesso. Ho visto che comunque molte case anche importanti come akg e sennheiser hanno la compatibilità :/
Cosa mi consigliereste?

vicomte
29-09-2010, 18:33
Si ma... qualcuno di grazia mi illumina sulle differenze tra k 601 e k 701 E tra hd 595 e 598?




Si ma daiiiii!!!!!

Qualcuno mi risponda che accoppiata faccio?

iron58p
29-09-2010, 18:52
Si ma daiiiii!!!!!

Qualcuno mi risponda che accoppiata faccio?


E' un brutto momento per chiedere :D

Sono tutti in eccitazione perche' sembra sia comparsa una AKG fuori produzione.

Nemmeno se arrivasse Caterine Zeta Jones su questo forum la degnerebbero di uno sgardo :asd:

Se accadesse che una donna che mi piace passasse da queste parti, le K 601 mi schizzerebbero dalle mani in terra :p

Se leggi quanto ho scritto negli ultimi 2 o 3 giorni, possedendo le K 601 sono soddisfattisismo, ma non conosco le altre, passata la sbornia cuffiofila :D ti risponderanno sicuramente

Polkakacho
29-09-2010, 19:19
Ok, le shure le hanno finite -.-

Mi stavo buttando sulle akg.
Prima però.Qualcuno conosce queste ? http://cgi.ebay.com/JVC-HA-RX900-Premium-Audio-Ear-Sterio-Headphones-NEW-/370438366454?pt=UK_AudioVisualElectronics_HomeAudioHiFi_Headphones&hash=item563fd8e4f6

Per dirmi come sono.

Altrimenti che akg consigliate? :D

Fate pure con comodo, aspetto che il vostro flirt con le cuffie fuori produzione finisca ahhaha XD


Ok, comprate le k242 HD , lo so, così senza consigli, ma al massimo le rivenderò XD

DeadMan87
29-09-2010, 19:22
Ciao ragazzi! non avevo proprio visto questo topic ufficiale e avevo aperto una discussione apposita! mi scuso intanto!
Avevo bisogno di un consiglio!
Dato che passerò molto tempo in bus volevo comprare un paio di cuffie decenti per ascoltare musica dal mio iphone, quindi niente di professionale.
Ho letto il primo post ma non sono per nulla un audiofilo quindi diciamo che ne capisco moooolto poco!

Chiedo quindi una dritta da voi:
vorrei delle cuffie On Ear, con un minimo di design decente (ma trascurabile), possibilmente con il cavo solo su una cuffia e con i controlli di volume e avanzamento tracce integrato, ma soprattutto che suonino bene, nella media! niente di eclatante, dato che ho un budget limitato a circa 100 euro.
Ora, avevo visto le sennheiser px 210 bt ma costan troppo, le Philips shh9506 ma non credo abbiano una decente qualità audio.
[...]


Io, ti lancio un idea. Giusto così.

Cuffia On-Ear, abbastanza apprezzata tra le ultra portatili
Cavo su una sola cuffia
Controllo volume

= Sennheiser Px 200-II

Ma non c'è l'avanzamento tracce. Allego anche un link non commerciale con un immagine.

http://assets.head-fi.org/5/55/55c03e7e_Sennheiser%20PX%20200-ii.jpg

sinfoni
29-09-2010, 19:57
Ma scusa eh !

Fai l'altruista e offri buone nuove al 3D
Prendi per la tua ragazza una K601, lasci la 501 a Miriddin,
ci fai poi una belle rece sul confronto tra la 501 e la 601

e tutti vivremmo felici e contenti e finalmente avremmo scoperto l'arcano.

Alè, alè per Sinfoni :D ;)

Il tuo desiderio è un ordine :asd:

Vai Miriddin aspettano solo te :D

Mihok
29-09-2010, 19:59
Io, ti lancio un idea. Giusto così.

Cuffia On-Ear, abbastanza apprezzata tra le ultra portatili
Cavo su una sola cuffia
Controllo volume

= Sennheiser Px 200-II

Ma non c'è l'avanzamento tracce. Allego anche un link non commerciale con un immagine.

http://assets.head-fi.org/5/55/55c03e7e_Sennheiser%20PX%20200-ii.jpg

Grazie, la metto tra le idee! Spero che qualcun altro abbia altre opzioni :)
Grazie!

bystronic
29-09-2010, 20:23
Ah sìsì lo so che è bluetooth, ma andrebbe bene lo stesso. Ho visto che comunque molte case anche importanti come akg e sennheiser hanno la compatibilità :/
Cosa mi consigliereste?

Tutte le cuffie a bassa impendenza sono compatibili ma solo quelle che pagano l'obolo a zio steve possono implementare il controllo del lettore iPod da poco steve ha cambiato alcuneparti software per impedire la produzione di dispositivi di terze parti che non pagano le royaltis.
Non mi risulta che sennheiser e akg abbiano prodotti certificati.

Mihok
29-09-2010, 21:02
Tutte le cuffie a bassa impendenza sono compatibili ma solo quelle che pagano l'obolo a zio steve possono implementare il controllo del lettore iPod da poco steve ha cambiato alcuneparti software per impedire la produzione di dispositivi di terze parti che non pagano le royaltis.
Non mi risulta che sennheiser e akg abbiano prodotti certificati.

Non me ne intendo, ma almeno a giudicare dalle descrizioni akg pare siano compatibili
http://www.akg.com/personal/K%20450,pcp_id,218,pid,676,_psmand,6.html:K%20450

per le sennheiser è addirittura nello stesso sito apple!
http://store.apple.com/it/product/TX081ZM/A

consigli?

rera
29-09-2010, 21:09
hanno irrigidito i controlli? mi ricordo che il discorso di castrare BT è solo per i dati da un dispositivo apple a un altro non apple, non per il pairing con cuffie di qualsiasi marchio siano (approvate o no da steve) :stordita: