PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 [108] 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

miriddin
06-10-2014, 20:38
piccolo off topic: scusami se rompo ancora, ti arrivavano dall'estero? hai mai dovuto pagare le imposte doganali per delle cuffie?

No, le ATH le ho prese in Italia.

Riguardo a pagare oneri doganali, mi è capitato in alcune occasioni...

vale69
07-10-2014, 08:23
qualcuno che ha le cuffie in oggetto ha per caso provato a costruire/sostituire il cavo in dotazione con uno custom tipo Mogami ? :confused:

Oppure ha trovato da qualche parte cmq un buon cavo già fatto che vada bene su queste (che ricordo hanno il doppio mini jack 3,5 in ingresso sui 2 padiglioni) ma più lungo di quello in dotazione (che è solo di circa 2,5 metri) ?

grazie

User111
07-10-2014, 08:25
mi confermate che le Shure SRH 840 e le SHURE SRH 940 sono chiuffe chiuse che isolano da rumori esterni? a me dà molto fastidio sentire rumori esterni durante la riproduzione

:) alternative valide chiuse? preferisco quelle che valorizzino i bassi e gli acuti..me le confermate che sono chiuse comunque?

The Icee
07-10-2014, 08:42
No, le ATH le ho prese in Italia.

Riguardo a pagare oneri doganali, mi è capitato in alcune occasioni...

grazie mille:)

m@iko
07-10-2014, 17:08
Ha ripreso a suonare da una oretta :)
Assolutamente molto molto gradevole.
Mi piace molto, è raffinata, in una parola. Le riacquisterei subito.

Per un confronto completo con la moderna K612Pro ci vorrà un po' di tempo.
Ci sono solo un paio di impressioni che penso non dovro' ritrattare successivamente:
la K612Pro ha un suono piu' caldo, la K501 è un tanto piu' chiara e il soundstage ne guadagna.
Nelle voci le differenze sono piu' sottili quindi non mi esprimo ancora.

Quanto riguarda dettaglio, velocità e ci vorrà un ascolto molto concentrato.

A parte soundstage e bassi la resa è molto simile, dalla mia sorgente!

Infatti :)

Hanno firmato per me in ufficio! sono uscito per una commissione e sono arrivate. Ormai i colleghi mi guardano malissimo :sofico:

Bene son contento che ti sia piaciuta ;)
Ora con la Sennh.HD650 e le due Akg che mangiano, un buon ampli sarebbe apprezzabile :cool: ;)

Per forza, i colleghi son stanchi di firmare ricevute di cuffie in tua assenza,che poi scommetto manco fai loro sentire :p :D

m@iko
07-10-2014, 17:36
De gustibus! Per me sono tra le più belle che posseggo! ;)

...


Son d'accordo con The Icee...

Si ...van proprio bene all'autodromo.... http://www.tonemove.com/2450-thickbox/nad-viso-hp50-red.jpg :rotfl: :D...Ti perdono se le hai prese nere ;)

miriddin
07-10-2014, 18:16
Son d'accordo con The Icee...

Si ...van proprio bene all'autodromo....

:rotfl: :D...Ti perdono se le hai prese nere ;)

Non ne dubitavo! :doh:

Ho però il feroce sospetto che se fossero state nere e blu ti sarebbero piaciute! :p :D

P.S.: per la cronaca, le mie sono completamente nere! ;)

http://gadgetynews.com/wp-content/uploads/2013/09/nad_viso_hp50_lyingdown11.jpg

http://www.audio-ideas.com/wp-content/2013/10/nads-viso-3.jpg

vale69
07-10-2014, 20:55
santi numi ma che belle che sono ste NAD :asd:

Jackhomo
07-10-2014, 20:58
qualcuno che ha le cuffie in oggetto ha per caso provato a costruire/sostituire il cavo in dotazione con uno custom tipo Mogami ? :confused:



Oppure ha trovato da qualche parte cmq un buon cavo già fatto che vada bene su queste (che ricordo hanno il doppio mini jack 3,5 in ingresso sui 2 padiglioni) ma più lungo di quello in dotazione (che è solo di circa 2,5 metri) ?



grazie



In parecchi abbiamo le Denon D600, ma non credo che qualcuno abbia cambiato il cavo

vale69
07-10-2014, 23:22
peccato....oddio non è male intendiamoci ma già che c'ero l'avrei anche preso un po' più lungo...ho trovato un negozio americano che li fa custom - pare siano eccezionali - ma costano una sassata (oltre 300 USD) e non credo ne valga la pena a sto punto....

grazie

The Icee
08-10-2014, 08:39
Si ...van proprio bene all'autodromo.... :rotfl: :D...Ti perdono se le hai prese nere ;)

sembra che abbiano svuotato due mouse e infilato dei drivers e aggiunto l'attacco jack :rotfl: :rotfl: :rotfl: :D :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-10-2014, 09:31
Bene son contento che ti sia piaciuta ;)
Ora con la Sennh.HD650 e le due Akg che mangiano, un buon ampli sarebbe apprezzabile :cool: ;) Piaciuta molto!
E' rilassante, si puo' ascoltare per ore, come la SHR1840, notevole. Ottimi i pad originali.
Riproduce in modo gradevole il bass degli strumenti acustici, tutti quei strumenti dotati di un corpo di risonanza. Quindi per ora in questo comparto non ho di che lagnarmi... poi dipende cosa ci si ascolta, ovvio.

Riguardo la sorgente: ieri mi ha dato un problema: bottoni. Ma si ripara.
Un buon ampli... devo vedere, come detto: quello chr mi ferma è che vorrei potermi portare le cose appresso. Ci saranno soluzioni senza dover spendere lo stipendio in un ak240, credo.


Per forza, i colleghi son stanchi di firmare ricevute di cuffie in tua assenza,che poi scommetto manco fai loro sentire :p :D
Ehh.. tra cuffie e vetri per fotocamera :banned: :doh: :stordita:

Il collega normalmente sente un po'!
Ascolta Goa ed elettronica varia

Xili.2
08-10-2014, 10:18
Non ne dubitavo! :doh:

Ho però il feroce sospetto che se fossero state nere e blu ti sarebbero piaciute! :p :D

P.S.: per la cronaca, le mie sono completamente nere! ;)

http://gadgetynews.com/wp-content/uploads/2013/09/nad_viso_hp50_lyingdown11.jpg

http://www.audio-ideas.com/wp-content/2013/10/nads-viso-3.jpg

Attendo di vedere dove le posizioni nella tua classifica ;)

Ricky65
08-10-2014, 10:43
Piaciuta molto!
E' rilassante, si puo' ascoltare per ore, come la SHR1840, notevole. Ottimi i pad originali.
Riproduce in modo gradevole il bass degli strumenti acustici, tutti quei strumenti dotati di un corpo di risonanza. Quindi per ora in questo comparto non ho di che lagnarmi... poi dipende cosa ci si ascolta, ovvio.


Esatto. Ho notato anche io che se l'album è inciso bene, e l'ampli spinge a sufficienza, anche le frequenze molto basse di strumenti come bassi e contrabbassi sono riprodotte alla grande, nonostante la fama di cuffia latitante in gamma bassa. Probabilmente la K612 accentuerà maggiormente questi suoni, ma la nonnetta non credo ami troppo di lasciarsi sopraffare dalla nipotina ;)

Per curiosità prova a montare i pad della 612 sulla 501. Mi aspetterei una maggior enfasi in basso.

Il collega normalmente sente un po'!
Ascolta Goa ed elettronica varia

Beh lasciagli le Beats ( o Beast come spesso vedo scritto :D )

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-10-2014, 13:32
Esatto. Ho notato anche io che se l'album è inciso bene, e l'ampli spinge a sufficienza, anche le frequenze molto basse di strumenti come bassi e contrabbassi sono riprodotte alla grande, nonostante la fama di cuffia latitante in gamma bassa. Probabilmente la K612 accentuerà maggiormente questi suoni, ma la nonnetta non credo ami troppo di lasciarsi sopraffare dalla nipotina ;)

Per curiosità prova a montare i pad della 612 sulla 501. Mi aspetterei una maggior enfasi in basso.



Beh lasciagli le Beats ( o Beast come spesso vedo scritto :D )
Mh, potrei anche mettere i Pad della K501 alla K612Pro e vedere come cambia il tono di questa... attualmente sono piu' sensibile ai cambiamenti di quest'ultima.

Riguardo l'enfasi sul basso, la tua aspettativa dovrebbe riflettere quella dell'esperienza di m@iko.

vale69
09-10-2014, 08:50
.....tra 2 cuffie con una differenza di prezzo del 250% circa (da listino) ci possa essere una differenza qualitativa così marcata....?? :confused:

facendo una prova diretta il passaggio da una all'altra è quasi imbarazzante...:rolleyes: :( :mbe:

Para Noir
09-10-2014, 09:10
.....tra 2 cuffie con una differenza di prezzo del 250% circa (da listino) ci possa essere una differenza qualitativa così marcata....?? :confused:

facendo una prova diretta il passaggio da una all'altra è quasi imbarazzante...:rolleyes: :( :mbe:

Beh di fatto costano uguale sui 120/130 euro nei loro momenti buoni :asd:

Secondo me dipende se le valuti in maniera soggettiva (musicalità comfort ecc.) o oggettiva (risoluzione separazione risposta in freq. ecc.).

Curiosità, da quello che scrivi non capisco quale delle due ritieni superiore, da quello che si dice dovrebbero essere ottime entrambe, nei loro rispettivi campi di utilizzo

vale69
09-10-2014, 09:17
anche tu hai ragione....

nonostante mi aspettassi il contrario ritengo superiore la Yamaha :fagiano:

Para Noir
09-10-2014, 11:08
anche tu hai ragione....

nonostante mi aspettassi il contrario ritengo superiore la Yamaha :fagiano:

Ad ogni modo la Yamaha di listino costa 399$ come la Denon, almeno negli stati uniti :asd:

Le Yamaha sembrano proprio buone, in teoria le Denon sono più divertenti come resa ma qualitativamente dovrebbero essere equivalenti. Io però devo solo che stare zitto perché parlo solo per sentito dire e non ne ho ascoltata nessuna, appena arrivano gli altri che le hanno potete parlare :asd:

Xili.2
09-10-2014, 11:33
Le Yamaha sono ottime, poi a meno di 120 euro non c'è storia. Delle Denon si parla bene, sempre in relazione al prezzo minimo di Amazon, però sembra siano meno precise rispetto alle altre, anche se più musicali.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

miriddin
09-10-2014, 17:50
anche tu hai ragione....

nonostante mi aspettassi il contrario ritengo superiore la Yamaha :fagiano:

Uomo di poca fede! :O :D

Scherzi a parte, le Denon non sono neutrali come le Yamaha e, a dispetto della bassa impedenza, richiedono decisamente un ampli per essere apprezzate: senza un'adeguata amplificazione, i bassi tendono ad avere poco controllo e i medi ad essere troppo retrocessi.

Fortunatamente scalano molto bene e collegate ad un amplficatore diventa tutto più controllato e dettagliato...

vale69
09-10-2014, 18:13
carissimo miriddin

in realtà credo di avere un ampli adeguato (Oppo HA-1 , magari non il migliore ma più che dignitoso) ma in ogni caso il risultato - intendiamoci - è di tutto rispetto ma non all'altezza delle Yamaha, almeno non secondo i miei modestissimi parametri ed esperienza...

sublfdtalfg
09-10-2014, 18:31
Uomo di poca fede! :O :D

Scherzi a parte, le Denon non sono neutrali come le Yamaha e, a dispetto della bassa impedenza, richiedono decisamente un ampli per essere apprezzate: senza un'adeguata amplificazione, i bassi tendono ad avere poco controllo e i medi ad essere troppo retrocessi.

Fortunatamente scalano molto bene e collegate ad un amplficatore diventa tutto più controllato e dettagliato...

Ahia!
Quindi dici che collegate direttamente ad un lettore mp3 (Sansa Fuze) non vadano bene? Pensavo di aver finalmente trovato la cuffia chiusa giusta.. Ci sono alternative alle Denon D600? Intendo non troppo neutrali, ma più "musicali"

miriddin
09-10-2014, 18:32
carissimo miriddin

in realtà credo di avere un ampli adeguato (Oppo HA-1 , magari non il migliore ma più che dignitoso) ma in ogni caso il risultato - intendiamoci - è di tutto rispetto ma non all'altezza delle Yamaha, almeno non secondo i miei modestissimi parametri ed esperienza...

Gli "uomini di poca fede" a cui mi riferivo sono quelli che dubitavano della bontà delle Yamaha! ;)

Anh'io considero le Denn non all'altezza delle Yamaha, ma comunque valide per un ascolto più "colorato"...

Para Noir
10-10-2014, 21:24
I primi acquirenti di X2 parlano di bassi "deboli" comparati alla X1, pare davvero che sarà una cuffia bilanciata e piatta e per niente come la X1, anche se dai grafici la differenza non sembrava così marcata. La mia dovrebbe essere qui martedì, wish me luck :asd:

vale69
10-10-2014, 22:47
scusa alla fine dove l'hai presa e quanto ti è costata se non sono indiscreto ?

grazie, poi facci sapere mi raccomando ! :)

Para Noir
10-10-2014, 22:51
scusa alla fine dove l'hai presa e quanto ti è costata se non sono indiscreto ?

grazie, poi facci sapere mi raccomando ! :)

234 euro sull'amazzone italiana, per ora il prezzo più basso al mondo, credo da qui stiano spedendo in mezza europa :asd:

Cavaliere89
11-10-2014, 07:34
Azz come bassi deboli piu' deboli di tanto?!? cmq fammi sapere appena ti arriva che poi passo a questo acquisto..

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-10-2014, 08:08
Prima ascoltate, dopo vi potete scatenare.

Il 'buon' Tyll ha comunque apprezzato l'evoluzione... dovrebbe mettere un po' di tranquillità :sofico:

vale69
11-10-2014, 08:13
234 euro sull'amazzone italiana, per ora il prezzo più basso al mondo, credo da qui stiano spedendo in mezza europa :asd:

ti ringrazio...ma ti hanno comunicato loro martedì ?
Sul sito dice che non c'è ancora data presunta di consegna (come se non ce lo avessero ancora in alcun magazzino)....

Para Noir
11-10-2014, 09:57
Sì :asd:

http://i.imgur.com/seGop13.png

Nel sito non compare come disponibile perché hanno avuto un sacco di ordini e continuano a spedirle man mano che gli arrivano. Sono sicuro perché giovedì l'ha ricevuta un inglese che ne sta scrivendo su head-fi, e aveva detto di averla comprata dall'amazzone italiana.

Per il resto in effetti aspetto di riceverla, tanto si possono leggere tutte le recensioni del mondo, ma finchè non si ascolta di persona non si conoscerà mai la VERITA' :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-10-2014, 10:46
Sì :asd:

http://i.imgur.com/seGop13.png

Nel sito non compare come disponibile perché hanno avuto un sacco di ordini e continuano a spedirle man mano che gli arrivano. Sono sicuro perché giovedì l'ha ricevuta un inglese che ne sta scrivendo su head-fi, e aveva detto di averla comprata dall'amazzone italiana.

Per il resto in effetti aspetto di riceverla, tanto si possono leggere tutte le recensioni del mondo, ma finchè non si ascolta di persona non si conoscerà mai la VERITA' :D
Già, buoni ascolti per quando sarà! :D

SwissMade
11-10-2014, 10:54
Arrivato il Maverick Audio D1 Plus, ottimo acquisto. Lo consiglio a chi non vuole spendere cifre esagerate. Offre già molto. Peccato solo per non aver dedicato la parte valvolare anche all'uscita in cuffia, ma non si può avere tutto per 270 CHF.

wanttobefreect83
11-10-2014, 18:03
Buonasera, volevo sapere se qualcuno in questo forum ha mai provato le B&O H6 :)

miriddin
11-10-2014, 18:39
Buonasera, volevo sapere se qualcuno in questo forum ha mai provato le B&O H6 :)

Io ho la versione Limited "Pepsi".

Tralasciando l'eccellente realizzazione ed i materiali di lusso, musiicalmente è una cuffia dall'impostazione molto neutra, dotata di un ottimo dettaglio, una resa delle varie frequenze molto fedele e di una ricostruzione della scena sonora molto precisa.

Le resa delle basse frequenze è molto coerente, anche se a seconda dei gusti potrebbero risultare non abbastanza evidenti, mentre i medi, seppur dettagliati, risultano un po arretrati.

Come nota negativa, c'è la necessità di utilizzare un ampli, il cui utilizzo le fa rendere al meglio riequilibrando ulteriormente la resa complessiva.

Anche l'isolamento è molto buono.

In definitiva, una cuffia dalla resa neutra con un suono molto particolare, che acquista musicalità se adeguatamente amplificata ma che non consiglierei per un uso in collegamento diretto ad un DAP!

Riguardo al prezzo, vista la particolarità quello pieno, pur considerando l'ottima resa ed i materiali utilizzati, è piuttosto alto, ma avendola presa a 200 euro direi che merita senz'altro!

wanttobefreect83
12-10-2014, 15:06
Io ho la versione Limited "Pepsi".

Tralasciando l'eccellente realizzazione ed i materiali di lusso, musiicalmente è una cuffia dall'impostazione molto neutra, dotata di un ottimo dettaglio, una resa delle varie frequenze molto fedele e di una ricostruzione della scena sonora molto precisa.

Le resa delle basse frequenze è molto coerente, anche se a seconda dei gusti potrebbero risultare non abbastanza evidenti, mentre i medi, seppur dettagliati, risultano un po arretrati.

Come nota negativa, c'è la necessità di utilizzare un ampli, il cui utilizzo le fa rendere al meglio riequilibrando ulteriormente la resa complessiva.

Anche l'isolamento è molto buono.

In definitiva, una cuffia dalla resa neutra con un suono molto particolare, che acquista musicalità se adeguatamente amplificata ma che non consiglierei per un uso in collegamento diretto ad un DAP!

Riguardo al prezzo, vista la particolarità quello pieno, pur considerando l'ottima resa ed i materiali utilizzati, è piuttosto alto, ma avendola presa a 200 euro direi che merita senz'altro!

Fortunato ad averla presa a 200 € :).
Io ho le K271 MKII che utlizzo con il fiio E10 attaccato al computer.
Per l'ipod utilizzo le B&W P5 e mi trovo bene, forse al limite dell'utilizzo tramite un lettore mp3.
Volevo cambiarle e passare ad un nuovo prodotto e da quanto mi hai fatto capire, tramite tua dettagliata descrivzione, le H6 non vanno proprio bene per un lettore mp3 come l'ipod...correggimi se sbaglio:)

miriddin
12-10-2014, 16:03
Fortunato ad averla presa a 200 € :).
Io ho le K271 MKII che utlizzo con il fiio E10 attaccato al computer.
Per l'ipod utilizzo le B&W P5 e mi trovo bene, forse al limite dell'utilizzo tramite un lettore mp3.
Volevo cambiarle e passare ad un nuovo prodotto e da quanto mi hai fatto capire, tramite tua dettagliata descrizione, le H6 non vanno proprio bene per un lettore mp3 come l'ipod...correggimi se sbaglio:)

Sì, adesso sono a 230 euro!

Se ti trovi bene con le B&W, hai provato a valutare se prendere un piccolo ampli per cuffie? Per 30 euro puoi prendere un Topping NX1 che è un ottimo ampli e sarebbe più che adeguato per farle rendere al meglio!

wanttobefreect83
13-10-2014, 09:00
Sì, adesso sono a 230 euro!

Se ti trovi bene con le B&W, hai provato a valutare se prendere un piccolo ampli per cuffie? Per 30 euro puoi prendere un Topping NX1 che è un ottimo ampli e sarebbe più che adeguato per farle rendere al meglio!

Ho l'amplificatore fiio piccolo per lettore mp3 E02I, piccolino e svolge il suo lavoro. Però in viaggio non è comodo avere altri fili. Quindi a seguito della tua recensione mi sa che prendo le nuove Sennheiser Urbanite (la versione normale non le xl).
Ho letto molte recensioni e ne hanno parlato davvero bene.

Para Noir
13-10-2014, 17:47
Nota a me stesso, è ASSURDO quanto sia soggettivo l'ascolto delle cuffie :asd:

Su headfi un acquirente di X2 le ha già messe in vendita perché ha detto che erano completamente senza bassi, diversissime dalle X1 e le sue Grado sr80 avevano più bassi, invece su questo forum tedesco https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hifi-forum.de%2Fviewthread-110-15210-6.html un tipo si è comprato di nuovo la X1 e la X2 ASSIEME per provarle, e dice che sono praticamente indistinguibili, e ora sono lì che se la ridono tra loro dicendo che tanto vale prendersi la X1 usata :asd:

Insomma il mondo è bello perché è vario e mai fidarsi più di tanto dei pareri. Intanto io aspetto domani che mi arrivino :p

m@iko
13-10-2014, 18:09
Nono.... uno dei tre o due è ..http://i59.tinypic.com/33clrhd.jpg

Oppure il primo fa il furbo :D , se sono uguali tanto vale tenersi le X1 coi pads incollati :rolleyes: e vendere le X2

terza ipotesi..... la X2 del primo è difettosa...

quarta ed ultima.....tutti e tre devono passare dall'otorino :rotfl:

Aspettiamo le Tue analisi.....ma non quelle dell'otorinolaringoiatra :D :D

Para Noir
13-10-2014, 18:34
Speriamo :asd: anche se non avendo mai ascoltato la X1 non potrò fare grandi confronti anzi, però sono fiducioso, e poi 50 euro in più per averle appena uscite sul mercato, nere, con qualche miglioria anche se minima e con i pad non incollati non è che mi scoccia

miriddin
13-10-2014, 18:50
...e ora sono lì che se la ridono tra loro dicendo che tanto vale prendersi la X1 usata :asd:

Bene! :O

Non volevo prendere le X2 ma visto che sembra ci saranno esemplari usati (si fa per dire!) in abbondanza, potrei farci un pensierino! ;)

P.S.: magari, se non dovessero piacermi, proongo uno scambio alla pari Takstar HI2050 -Philips X2! :cool: :sofico:

vale69
13-10-2014, 19:17
miriddin non vedo ancora le "mie" NAD nella tua classifica :fagiano:

miriddin
13-10-2014, 19:22
miriddin non vedo ancora le "mie" NAD nella tua classifica :fagiano:

Se guardi ora, ci sono! :)

...e se ricordi, avevo già parlato di un "secondo posto a rischio"! ;)

vale69
13-10-2014, 19:48
azz secondo posto addirittura !! :eek:

Xili.2
13-10-2014, 20:17
Se guardi ora, ci sono! :)

...e se ricordi, avevo già parlato di un "secondo posto a rischio"! ;)

Noto (con piacere) che le Yamaha rimangono al primo posto, visto che queste NAD sembrano interessanti, potresti fare un breve confronto tra le due? Bastano anche 4 righe, solo per capire le differenze.

sunmoonking
13-10-2014, 21:38
Se guardi ora, ci sono! :)

...e se ricordi, avevo già parlato di un "secondo posto a rischio"! ;)

Ma nn avevi preso anche delle cuffie bluetooth? o quelle non sono neanche degne ...?

Cavaliere89
13-10-2014, 21:42
Praticamente mi state ammazzando totalmente o quasi queste FIDELIO X2 prima che faccia l'acquisto devo tornare a pensare alle DT880 PRO 32OHM ??!?!

akfhalfhadsòkadjasdasd
14-10-2014, 08:25
Piano.. @_@

chi la sta ammazzando!?

Per ora la migliore delle ipotesi è che sia buona come la X1, con il comparto bass piu' controllato.

Quella piu' conservativa è che sia come la X1.

Tralasciamo certi commenti su head fi :sofico:

miriddin
14-10-2014, 08:38
Noto (con piacere) che le Yamaha rimangono al primo posto, visto che queste NAD sembrano interessanti, potresti fare un breve confronto tra le due? Bastano anche 4 righe, solo per capire le differenze.

Rammento sempre che la "graduatoria" è completamente condizionata dalle mie preferenze personali, anche se in questo caso avrei meglio dovuto optare per un primo posto "Ex-equo" tra NAD e Yamaha, pur tenendo presente la mia preferenza per un suono analitico.

Riguardo alle NAD, il livello di dettaglio è almeno pari a quello delle Yamaha, ma mentre l'impostazione delle Yamaha tende a "radiografare" le caratteristiche del suono, nelle NAD il tutto è modulato per avere una resa quanto più naturale possibile e rispettosa del brano da riprodurre:

sono delle cuffie chiuse, ma hanno un'ariosità propria solitamente delle aperte
sono delle cuffie con un'impostazione neutrale, ma hanno ottimi bassi a condizione che li abbia in evidenza il brano da riprodurre ed ottimi alti nei brani che lo richiedono
non ostante le resa delle frequenze estreme in evidenza, se presenti nel brano, hanno probabilmente il "taglio" meno avvertibile che io abbia sentito in corrispondenza della zona di passaggio dalla zona superiore dei medi a quella inferiore degli alti


A tutto questo si aggiunge un ottimo isolamento ed una naturalezza e musicalità eccellenti!

Tra le due, sebbene le Yamaha possano avere una loro musicalità, le NAD fanno da questo punto di vista decisamente meglio, senza considerare i vantaggi di trovare un tale tipo di resa in una cuffia portatile!

miriddin
14-10-2014, 08:44
Ma nn avevi preso anche delle cuffie bluetooth? o quelle non sono neanche degne ...?

No, è solo che non le includo tra le cuffie Hi-Fi, avendole prese per un altro tipo di uso!

Come cuffie Bluetooth sono decisamente eccellenti, essendo dotate di tutte le ultime tecnologie, ed agendo sui preset di equalizzazione la resa Hi-Fi è decisamente molto buone e decisamente superiore a quella di altre cuffie Bluetooth provate in passato: le ho provate col mio Cowon J3 e la resa è decisamente ottima!

Anche provate via cavo la resa resta di tutto rispetto.

miriddin
14-10-2014, 08:48
Praticamente mi state ammazzando totalmente o quasi queste FIDELIO X2 prima che faccia l'acquisto devo tornare a pensare alle DT880 PRO 32OHM ??!?!

Se la resa delle X1 e delle X2 è veramente identica, ha senso prendere la X2 solo per i pads sostituibili e per il cavo che dovrebbe essere un upgrade rispetto a quello dell X1, considerando anche che ritengo indispensabile sostituire il cavo delle X1 e quindi si arriva allo stesso prezzo...

Xili.2
14-10-2014, 12:10
Rammento sempre che la "graduatoria" è completamente condizionata dalle mie preferenze personali, anche se in questo caso avrei meglio dovuto optare per un primo posto "Ex-equo" tra NAD e Yamaha, pur tenendo presente la mia preferenza per un suono analitico.

Riguardo alle NAD, il livello di dettaglio è almeno pari a quello delle Yamaha, ma mentre l'impostazione delle Yamaha tende a "radiografare" le caratteristiche del suono, nelle NAD il tutto è modulato per avere una resa quanto più naturale possibile e rispettosa del brano da riprodurre:

sono delle cuffie chiuse, ma hanno un'ariosità propria solitamente delle aperte
sono delle cuffie con un'impostazione neutrale, ma hanno ottimi bassi a condizione che li abbia in evidenza il brano da riprodurre ed ottimi alti nei brani che lo richiedono
non ostante le resa delle frequenze estreme in evidenza, se presenti nel brano, hanno probabilmente il "taglio" meno avvertibile che io abbia sentito in corrispondenza della zona di passaggio dalla zona superiore dei medi a quella inferiore degli alti


A tutto questo si aggiunge un ottimo isolamento ed una naturalezza e musicalità eccellenti!

Tra le due, sebbene le Yamaha possano avere una loro musicalità, le NAD fanno da questo punto di vista decisamente meglio, senza considerare i vantaggi di trovare un tale tipo di resa in una cuffia portatile!


I medi come sono? Le voci, maschili e femminili, come vengono riprodotte?
Sono tentato....:rolleyes:

miriddin
14-10-2014, 12:21
I medi come sono? Le voci, maschili e femminili, come vengono riprodotte?
Sono tentato....:rolleyes:

Quando parlavo della "fluidità" con ci le NAD passano dai medi agli alti, intendevo appunto parlare della coerenza con cui vengono rese le voci che sono a mio giudizio molto be rappresentate: poi ovviamente intervengono i gusti personali...

Para Noir
14-10-2014, 16:01
cucù :D

http://i.imgur.com/3x40loN.jpg

miriddin
14-10-2014, 17:26
cucù :D

Bruttissime! :O :p

Scherzi a parte, complimenti per l'acquisto!

Per curiosità, come mai hai scelto l' E10K?

m@iko
14-10-2014, 17:37
cucù :D

http://i.imgur.com/3x40loN.jpg
Che suona solo cucù ? :D
Evvai ...complimenti !!

miriddin
14-10-2014, 17:55
Che suona solo cucù ? :D
Evvai ...complimenti !!

Dì la verità! :O

Ti piace di più il ripiano in legno! :sofico:

m@iko
14-10-2014, 18:10
Bello sólido come la cuffia e óttimo l'abbinamento

Para Noir
14-10-2014, 19:10
:asd: grazie, le sto provando, qualche impressione l'ho già scritta sul thread di headfi (sono sempre io :asd: ), in generale sono davvero sorpreso positivamente, anche se ho avuto poco tempo per provarle, e poi il mio cervello si deve abituare.. ma diciamo anche che venendo da cuffie da 50 euro, a parte le prove che ho fatto con cuffie da 150, probabilmente era facile stupirmi comunque :asd: bon vado a fare da mangiare poi spiego meglio

sunmoonking
14-10-2014, 20:30
No, è solo che non le includo tra le cuffie Hi-Fi, avendole prese per un altro tipo di uso!

Come cuffie Bluetooth sono decisamente eccellenti, essendo dotate di tutte le ultime tecnologie, ed agendo sui preset di equalizzazione la resa Hi-Fi è decisamente molto buone e decisamente superiore a quella di altre cuffie Bluetooth provate in passato: le ho provate col mio Cowon J3 e la resa è decisamente ottima!

Anche provate via cavo la resa resta di tutto rispetto.

Qual è il tipo d'uso a cui le hai destinate?

sunmoonking
14-10-2014, 20:39
Rammento sempre che la "graduatoria" è completamente condizionata dalle mie preferenze personali, anche se in questo caso avrei meglio dovuto optare per un primo posto "Ex-equo" tra NAD e Yamaha, pur tenendo presente la mia preferenza per un suono analitico.

Riguardo alle NAD, il livello di dettaglio è almeno pari a quello delle Yamaha, ma mentre l'impostazione delle Yamaha tende a "radiografare" le caratteristiche del suono, nelle NAD il tutto è modulato per avere una resa quanto più naturale possibile e rispettosa del brano da riprodurre:

sono delle cuffie chiuse, ma hanno un'ariosità propria solitamente delle aperte
sono delle cuffie con un'impostazione neutrale, ma hanno ottimi bassi a condizione che li abbia in evidenza il brano da riprodurre ed ottimi alti nei brani che lo richiedono
non ostante le resa delle frequenze estreme in evidenza, se presenti nel brano, hanno probabilmente il "taglio" meno avvertibile che io abbia sentito in corrispondenza della zona di passaggio dalla zona superiore dei medi a quella inferiore degli alti


A tutto questo si aggiunge un ottimo isolamento ed una naturalezza e musicalità eccellenti!

Tra le due, sebbene le Yamaha possano avere una loro musicalità, le NAD fanno da questo punto di vista decisamente meglio, senza considerare i vantaggi di trovare un tale tipo di resa in una cuffia portatile!

Non dire così... a come le descrivi mi sa che le nad sarebbero le più adatte alle mie preferenze d'ascolto: nelle yamaha mi manca appunto un po' di ariosità... e poi le trovo scomode da tenere: cominciano a darmi fastidio già dopo un 4-5 brani :cry:
Come comodità di calzata come sono le nad? e confrontandole con le yamaha quali trovi più comode?
Posso chiederti quanto hai speso per le nad?

sunmoonking
14-10-2014, 20:41
:asd: grazie, le sto provando, qualche impressione l'ho già scritta sul thread di headfi (sono sempre io :asd: ), in generale sono davvero sorpreso positivamente, anche se ho avuto poco tempo per provarle, e poi il mio cervello si deve abituare.. ma diciamo anche che venendo da cuffie da 50 euro, a parte le prove che ho fatto con cuffie da 150, probabilmente era facile stupirmi comunque :asd: bon vado a fare da mangiare poi spiego meglio

E no, avresti dovuto organizzarti prima per la cena :D
Auguri per l'acquisto ;)

miriddin
14-10-2014, 20:58
Qual è il tipo d'uso a cui le hai destinate?

Principalmente per l'uso con Phablet/Smartphone, ma pensavo di utilizzarle anche come lettore stand-alone vista la presenza del player integrato (ipotesi naufragata visto che follemente le cuffie non dispongono di una funzione Shuffle e la lettura comincia sempre dal primo brano in ordine alfabetico! :doh: )

Comunque mi hanno portato a riscoprire il mio Cowon J3: lo lascio in carica acceso e con bluetooth attivo e poi faccio tutto dalle cuffie! :)

miriddin
14-10-2014, 21:02
Non dire così... a come le descrivi mi sa che le nad sarebbero le più adatte alle mie preferenze d'ascolto: nelle yamaha mi manca appunto un po' di ariosità... e poi le trovo scomode da tenere: cominciano a darmi fastidio già dopo un 4-5 brani :cry:
Come comodità di calzata come sono le nad? e confrontandole con le yamaha quali trovi più comode?
Posso chiederti quanto hai speso per le nad?

Attento che, pur essendo "ariose", restano sempre delle cuffie di tipo chiuso!

Magari potresti valutare un modello di cuffie aperte!

Riguardo all'indossabilità, le trovo molto buone e le mie orecchie entrano perfettamente nella parte interna dei pads: inoltre, visto che di solito ascolto da sdraiato, non hanno la tendenza presente in altre cuffie a far scivolare l'archetto in quella posizione.

sunmoonking
14-10-2014, 21:08
Attento che, pur essendo "ariose", restano sempre delle cuffie di tipo chiuso!

Magari potresti valutare un modello di cuffie aperte!

Riguardo all'indossabilità, le trovo molto buone e le mie orecchie entrano perfettamente nella parte interna dei pads: inoltre, visto che di solito ascolto da sdraiato, non hanno la tendenza presente in altre cuffie a far scivolare l'archetto in quella posizione.

Quindi più comode delle yamaha? e in queste ultime le orecchie ti entrano nei pad? a me non interamente ed è questa una delle cause della nn eccelsa comodità... poi aggiungici anche un po' il peso... che tra l'altro provoca anche un facile scivolamento delle cuffie :muro:

User111
15-10-2014, 06:55
mi confermate che le Shure SRH 840 e le SHURE SRH 940 sono chiuffe chiuse che isolano da rumori esterni? a me dà molto fastidio sentire rumori esterni durante la riproduzione

:) alternative valide chiuse? preferisco quelle che valorizzino i bassi e gli acuti..me le confermate che sono chiuse comunque?

:)

Para Noir
15-10-2014, 13:09
E no, avresti dovuto organizzarti prima per la cena :D
Auguri per l'acquisto ;)

^^

Comunque prime considerazioni, da NON esperto, e passato utilizzatore di XB500 per cui il mio cervello è totalmente sballato quanto a percezione: cuffie calde ma non scure, medi non arretrati ma nemmeno messi in risalto, acuti definiti e perfetti, non sento sibilanze, non danno fastidio, ma sarebbe bastato fossero un pelo più forti per dare fastidio. Quindi perfetti. La differenza in soundstage si sente rispetto a cuffie chiuse, anche se non è drammatica.
I bassi ci sono e sono anche potenti, non profondi e poderosi come nella xb500, ma mentre con la XB QUALSIASI canzone era ricca di bassi (inventati o meno), con la X2 se la canzone li prevede si sentono, altrimenti no o poco. Credo sia questa la definizione di bassi neutri o leggermente accentuati. Insomma, non ho mai ascoltato la X1, che in teoria dovrebbe avere +3dB di bassi, ma questo potrebbe essere un buon bilanciamento. Ah sto usando sempre il FiiO E10K, noto che anche alle xb500 dona leggermente più dettaglio e aria nei toni alti, mentre direttamente dal macbook o dall'iPhone il suono è leggermente più caldo e meno definito. Sempre sull'amplificatore ogni tanto provo a swtichare su "on" l'aumento dei bassi (+6dB), e mentre rende alcune canzoni più bassose e "piacevoli" al mio orecchio probabilmente ancora abituato alle xb, in altre canzoni rende i bassi troppo presenti. Probabilmente dovrei linkare qualche canzone e descriverla per farmi capire meglio.

Comunque in sostanza mi serve ancora tempo per capire. In certe canzoni (Lana Del Rey per esempio) sono cuffie davvero emozionanti, cosa che prima non mi accadeva. In certe canzoni il basso si sente ma non quanto sono abituato. Quindi non so, non riesco ad esprirermi. Non credo possano essere definite cuffie da "basshead" comunque, anche se in certe tracce il basso è davvero poco inferiore alle xb500 (es. Thom Yorke Tomorrow's Modern Boxes o Trentemøller).

Ah sto usando spotify premium e in certi casi file flac o mp3 320kbps. Adesso certe canzoni con meno bitrate mi accorgo che fanno schifo :asd: ho anche degli album rap e hip hop che con le xb500 suonavano decenti ma con le X2 impastate o con pochi bassi, ma non per colpa della cuffia, perché altre tracce hanno bassi anche doppi a parità di volume e sono limpide, ma probabilmente per colpa del mixing o della compressione che si è mangiata frequenze boh

brighter
15-10-2014, 14:36
Ciao grazie per il confronto in parte esaustivo e rispecchia quanto mi aspettavo dalle x2 avendo provato io le x1. Ma non capisco una cosa...
Come mai il salto da xb500 a x2? Sono due cuffie totalmente diverse e a parte i cuscini al posto dei pad della xb500 non vedo che utilità ci sia a comprarla dato che il basso e si fortissimo ma anche molto sbrodolone, non sono apprezzate da tutti i basshead.
In sunto secondo me hai fatto benissimo sia come suono che come estetica. A mio avviso io prenderei le x2 solo per l' estetica che è stupenda 10 non glielo toglie nessuno e sono le più bello che ho visto fin' ora :eek:

scindypaul
15-10-2014, 15:02
Ciao! Vorrei prendere delle cuffie. Le utilizzerei principalmente con lo smartphone (al momento ho uno xiaomi mi4).
Ascolto rock, blues, hard rock e un po' di "acustico".
Budget sui 80-100euro se proprio ne vale la pena arrivo anche a 150 euro ma deve valerne davvero la pena. Mi consigliate qualche modello? ho letto le ultime pagine del thread ma capite che leggerne oltre 1000 mi vien difficile :D

Para Noir
15-10-2014, 15:06
Ciao grazie per il confronto in parte esaustivo e rispecchia quanto mi aspettavo dalle x2 avendo provato io le x1. Ma non capisco una cosa...
Come mai il salto da xb500 a x2? Sono due cuffie totalmente diverse e a parte i cuscini al posto dei pad della xb500 non vedo che utilità ci sia a comprarla dato che il basso e si fortissimo ma anche molto sbrodolone, non sono apprezzate da tutti i basshead.
In sunto secondo me hai fatto benissimo sia come suono che come estetica. A mio avviso io prenderei le x2 solo per l' estetica che è stupenda 10 non glielo toglie nessuno e sono le più bello che ho visto fin' ora :eek:

Beh non volevo un'altra cuffia da basshead (avrei preso le D600, o le v-moda M100 ecc.), volevo proprio una cuffia più bilanciata, con chiarezza e dettaglio, ma non volevo nemmeno perdere troppo bassi perché dopotutto mi piacciono. Dopo aver cercato molto e volendo provare una cuffia aperta in pratica rimanevano solo X1/X2 o HD600/650 alzando però budget, anche per l'ampli. Il confronto è con le XB500 perché al momento non ho altre cuffie a casa :asd: a parte auricolari da pochi euro da battaglia.

Comunque come ho scritto su headfi ci sono volte in cui mi piacerebbe le X2 avessero quei 3dB in più di bassi (come le X1 a giudicare dal grafico), altre volte in cui mi dico minchia fortuna che non hanno 3dB in più :asd: tipo in queste tracce dove i bassi sono già tantissimi e poderosi sulle X2: spotify:track:7on0cPZdpixVJcs1BpjHyA o spotify:track:0AVzhaaOaGgdyXJ2orgfwC o

Invece qui per dire spotify:track:0fYMu9R8T2vcScNBRgIpLM 3dB in più non mi sarebbero dispiaciuti, o anche qui perché si presta bene spotify:track:4KtrE35pTuqwNc22QP58RT e anche sugli alt-j spotify:track:6sSu6bHOIEe48kU7R3xj34

ma magari sono solo io che non sono abituato ad un suono più bilanciato, anzi è probabile

m@iko
15-10-2014, 16:52
ma magari sono solo io che non sono abituato ad un suono più bilanciato, anzi è probabile

per me è un falso problema :cool:

Ho sentito i brani da te evidenziati su spotify.... con le mie umili Yuin G1A amplificate da Carat/topaz... bel sentire.
Le differenze in zona "basso" sono evidenti.', tra i brani.
Certamente se la tipologia della cuffia in basso è poderosa tutto rimane proporzionalmente legato.
Sei stato "rovinato" da l'XB500 :D in qualsiasi caso con altre cuffie di buon "lignaggio" le differenze tra i brani rimangono.
Non ti resta altro che cambiar cuffia in base al brano :rolleyes: :p

L'importante che il basso non sbrodoli e lasci residui indesiderati.
Che sia più o meno "pompato" dalla cuffia potrebbe essere relativo, se ben articolato e pulito, senza scie indesiderate.

Io andrei tranquillo, se lasci in un angolo la Sony e ti fai la Philips :p
Il tuo cervello dovrebbe resettarsi :cool: :D

brighter
15-10-2014, 16:59
Personalmente penso che le x1 non abbiamo tutti questi bassi, anzi le trovo piuttosto equilibrate. Le hd650 mi pare erano scurissime a confronto. Se le x2 hanno meno bassi ancora allora ci vorrà un amp dedicato.
Comunque con le xb500 dovresti poter dormire bello comodo

Para Noir
15-10-2014, 17:10
per me è un falso problema :cool:

Ho sentito i brani da te evidenziati su spotify.... con le mie umili Yuin G1A amplificate da Carat/topaz... bel sentire.
Le differenze in zona "basso" sono evidenti.', tra i brani.
Certamente se la tipologia della cuffia in basso è poderosa tutto rimane proporzionalmente legato.
Sei stato "rovinato" da l'XB500 :D in qualsiasi caso con altre cuffie di buon "lignaggio" le differenze tra i brani rimangono.
Non ti resta altro che cambiar cuffia in base al brano :rolleyes: :p

L'importante che il basso non sbrodoli e lasci residui indesiderati.
Che sia più o meno "pompato" dalla cuffia potrebbe essere relativo, se ben articolato e pulito, senza scie indesiderate.

Io andrei tranquillo, se lasci in un angolo la Sony e ti fai la Philips :p
Il tuo cervello dovrebbe resettarsi :cool: :D

Che sia stato rovinato è sicuro :asd: no comunque a differenza delle xb, le X2 tengono bene separati i bassi dai medi, alzandoli via amp si sente il suono sbilanciato, ma non è che vadano ad impastare i medi come con le sony, se non altro questo è buono. E' più un discorso di abitudine sì credo.

Personalmente penso che le x1 non abbiamo tutti questi bassi, anzi le trovo piuttosto equilibrate. Le hd650 mi pare erano scurissime a confronto. Se le x2 hanno meno bassi ancora allora ci vorrà un amp dedicato.
Comunque con le xb500 dovresti poter dormire bello comodo

A quanto ho letto dalle descrizioni le HD650 hanno gli acuti un po' meno in evidenza, e questo le porta ad essere più scure. Sulla resa dei bassi non so, credo che le X1/X2 riescano a scendere un po' di più come frequenza, sia di HD600 che HD650, ma non so se come intensità siano maggiori. La X1 non l'ho mai sentita, anche qui dipende dall'abitudine di ascolto, per alcuni era ok per altri era scura.. so che nella X2 hanno aggiunto forza alle frequenze più alte per dargli più aria, non so se è per quello ma in effetti non sembra scura a sentirla

m@iko
15-10-2014, 17:13
Personalmente penso che le x1 non abbiamo tutti questi bassi, anzi le trovo piuttosto equilibrate. Le hd650 mi pare erano scurissime a confronto. Se le x2 hanno meno bassi ancora allora ci vorrà un amp dedicato.
Comunque con le xb500 dovresti poter dormire bello comodo

Se ricordo bene meno brillanti in alto, ma scurissime , mi sembra esagerato, a meno di non aver usato un ampli adeguato o senza....:cool:

Inoltre a mio parere rispetto alle X1, le 650 hanno una grana più raffinata.

reckca
15-10-2014, 18:37
Se ricordo bene meno brillanti in alto, ma scurissime , mi sembra esagerato, a meno di non aver usato un ampli adeguato o senza....:cool:

Inoltre a mio parere rispetto alle X1, le 650 hanno una grana più raffinata.

Ma a volte il pecorino è meglio!

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-10-2014, 18:44
:)

Sono ambedue chiuse di costruzione. Isolazione passiva.

Per le alternative bisogna vedere un po'... magari dopo rispondo, ci devo pensare.

[...]

Comunque in sostanza mi serve ancora tempo per capire. In certe canzoni (Lana Del Rey per esempio) sono cuffie davvero emozionanti, cosa che prima non mi accadeva. In certe canzoni il basso si sente ma non quanto sono abituato. Quindi non so, non riesco ad esprirermi. Non credo possano essere definite cuffie da "basshead" comunque, anche se in certe tracce il basso è davvero poco inferiore alle xb500 (es. Thom Yorke Tomorrow's Modern Boxes o Trentemøller).
Come ha detto m@iko è anche questione di cervello, in ultimo la musica si realizza li'. Bisogna che ci prendi gusto :)

Se ricordo bene meno brillanti in alto, ma scurissime , mi sembra esagerato, a meno di non aver usato un ampli adeguato o senza....:cool:

Inoltre a mio parere rispetto alle X1, le 650 hanno una grana più raffinata.
Lo penso anche io. Piu la grana è raffinata piu' si ascolta la musica e meno la cuffia :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-10-2014, 18:46
Ma a volte il pecorino è meglio!
:asd:
grana vs pecorino

reckca
15-10-2014, 19:01
Lo penso anche io. Piu la grana è raffinata piu' si ascolta la musica e meno la cuffia :)

Io sono uno che ascolta sicuramente più la musica della cuffia (eppure tanta) eppure preferisco la X1 alla 650 (d'altronde preferisco anche il pecorino alla grana), oltretutto la grana della 650 si apprezza con amp che la riescono a mettere in luce, con lettori ed amp portatili e similari io non la ho mai avvertita (sarà una leggera allergia al latte vaccino?).

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-10-2014, 19:22
A parte l'ironia.. vorrei ribadire che per molti brani preferisco la HD650 perché precepisco maggiore trasparenza nella catena d'ascolto, in barba al famoso velo.
La mia opinione è maturata ascoltando ambedue le cuffie per diverso tempo e dalla medesima sorgente che, è verissimo, è un DAP.

Per me il principale pregio della X1 rispetto ad una HD650 è che suona benissimo ovunque l'attacco... finisco pure per usarla di piu'!

reckca
15-10-2014, 19:33
A parte l'ironia.. vorrei ribadire che per molti brani preferisco la HD650 perché precepisco maggiore trasparenza nella catena d'ascolto, in barba al famoso velo.
La mia opinione è maturata ascoltando ambedue le cuffie per diverso tempo e dalla medesima sorgente che, è verissimo, è un DAP.

Per me il principale pregio della X1 rispetto ad una HD650 è che suona benissimo ovunque l'attacco... finisco pure per usarla di piu'!

Ma io non discuto mai i gusti degli altri, è solo un fatto tecnico, con un fiio le grane non escono e suonano meglio cuffie più gestibili.
Tra l'altro invece io sono d'accordo con para, il gobbon medio basso della hd650 la fa sembrare più scura della fidelio nonostante la mia memoria mi dica che gli alti della 650 sono più presenti di quelli della X1 (però l'età è quello che è ed anche la memoria).

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-10-2014, 20:18
Ma io non discuto mai i gusti degli altri, è solo un fatto tecnico, con un fiio le grane non escono e suonano meglio cuffie più gestibili.d'accordo.


Tra l'altro invece io sono d'accordo con para, il gobbon medio basso della hd650 la fa sembrare più scura della fidelio nonostante la mia memoria mi dica che gli alti della 650 sono più presenti di quelli della X1 (però l'età è quello che è ed anche la memoria).

Mh Para Noir ha scritto che la HD650 pare piu' scura per gli alti meno in evidenza, no?
Poi anche secondo me il medio basso della HD650 risalta, relativamente, di piu'.

Personalmente trovo che la X1 abbia una resa un tantino piu' a V. Scende di molto e ha gli alti piu' energici rispetto alla vellutata HD650. Detto questo non trovo particolamente scure né la X1 e neppure la HD650. Sono cuffie dall'animo musicale, assieme alla HD600.

Vorrei sentire una Audeze per capire cosa è lo stato dell'arte della oscurità! :D
Risposta in frequenza piatta nei bassi e nei medi, mitigata nella alte freq.

m@iko
15-10-2014, 20:22
Ma io non discuto mai i gusti degli altri, è solo un fatto tecnico, con un fiio le grane non escono e suonano meglio cuffie più gestibili.
Tra l'altro invece io sono d'accordo con para, il gobbon medio basso della hd650 la fa sembrare più scura della fidelio nonostante la mia memoria mi dica che gli alti della 650 sono più presenti di quelli della X1 (però l'età è quello che è ed anche la memoria).

Sono gli scherzi del pecorino :D :D
Il grana è più raffinato e meno piccante. :p
In linea di massima ai miei timpani la 650 complessivamente è più scura della X1.
Ma non direi scurissima.

D'accordissimo con Trias riguardo alla facilità con cui si adegua la X1

m@iko
15-10-2014, 20:29
d'accordo.

Poi anche secondo me il medio basso della HD650 risalta, relativamente, di piu'.

Personalmente trovo che la X1 abbia una resa un tantino piu' a V. Scende di molto e ha gli alti piu' energici rispetto alla vellutata HD650. Detto questo non trovo particolamente scure né la X1 e neppure la HD650. Sono cuffie dall'animo musicale, assieme alla HD600.

Vorrei sentire una Audeze per capire cosa è lo stato dell'arte della oscurità! :D
Risposta in frequenza piatta nei bassi e nei medi, mitigata nella alte freq.

Infatti......

Anche tra le Audeze pare ci siano differenze non da poco :cool:
Pare invece un pò sopita la simpatia per la Hifiman 560

Para Noir
15-10-2014, 20:52
Anche Tyll mi sembra facesse intendere che al di là di tutto la grana dell'HD600 era un po' più raffinata.

Sugli alti credo che la X2 sia più ariosa della X1, il grafico è molto più alto dopo i 10k Hz rispetto alla X1, e anche ascoltandola non è per niente scura e anzi bella brillante e dettagliata, anche se il sound è comunque caldo.

Comunque mi sono imposto di non toccare più né la xb500 né l'interruttorino per i bassi nell'ampli almeno per un po' di giorni :D

brighter
15-10-2014, 21:31
Comunque mi sono imposto di non toccare più né la xb500 né l'interruttorino per i bassi nell'ampli almeno per un po' di giorni :D

Apparte tutto provati per un pò le x1 solo per sfizio non te ne pentirai.
Ottimo, i bassi per ora lasciali dove sono...
Col tempo apprezzerai una resa più bilanciata e passerai al lato buono della forza :D

reckca
15-10-2014, 22:15
Sono gli scherzi del pecorino :D :D
Il grana è più raffinato e meno piccante. :p
In linea di massima ai miei timpani la 650 complessivamente è più scura della X1.
Ma non direi scurissima.

D'accordissimo con Trias riguardo alla facilità con cui si adegua la X1

Su quello siamo tutti d'accordo, la hd650 è più scura (e a memoria, ma potrei ricordare male, nonostante a me gli alti della X1 sembrino più levigati) e tolta la grana a me sembra che la X1 sia più naturale, più divertente (poi ripeto, la cuffia è il terminale, la X1 con il Burson mi piace ancora di più magari con altri amp rende meno, mi sembra che parliamo tutti di cuffie senza considerare mai che ognuno ha una fonte diversa).
A leggere Para Noir a me continuano a sembrare invece, le X2, molto simili alle X1 (con il mogami, con il suo cavo neanche me la ricordo).
Ultima cosina che ho aggiunto è lo M2tech Hiface Two, il tutto migliora sensibilmente, ci speravo ma non ne ero molto convinto.

Para Noir
15-10-2014, 22:53
Riuscire a provare la X1 la vedo dura :asd: anche se sarei molto curioso

Comunque mi sto sparando sta playlist spotify:user:schwedenkreuz:playlist:4p3NtTbqFWrcSCwdsBq1PI che dovrebbe avere in media file di qualità elevata (che anche in premium su spotify è pieno di tracce da schifo) e il basso mi sembra assolutamente appropriato e anche enfatizzato in tutte le canzoni. Piano piano mi disintossico ne sono certo :asd:

Cavaliere89
15-10-2014, 23:35
Riuscire a provare la X1 la vedo dura :asd: anche se sarei molto curioso

Comunque mi sto sparando sta playlist spotify:user:schwedenkreuz:playlist:4p3NtTbqFWrcSCwdsBq1PI che dovrebbe avere in media file di qualità elevata (che anche in premium su spotify è pieno di tracce da schifo) e il basso mi sembra assolutamente appropriato e anche enfatizzato in tutte le canzoni. Piano piano mi disintossico ne sono certo :asd:

Come faccio a trovare la stessa playlist su spotify devo inserire il codice??!

Para Noir
15-10-2014, 23:38
Come faccio a trovare la stessa playlist su spotify devo inserire il codice??!

sì copialo e inseriscilo nel campo ricerca dovrebbe uscirti

Xili.2
16-10-2014, 07:24
HD598 a 108€ sull'amazzone francese, il prezzo più basso dal 2011 :eek:

http://www.amazon.fr/gp/product/ref=pe_828501_55592911_pe_ecg/?ASIN=B0042A8CW2

scindypaul
16-10-2014, 07:43
HD598 a 108€ sull'amazzone francese, il prezzo più basso dal 2011 :eek:

http://www.amazon.fr/gp/product/ref=pe_828501_55592911_pe_ecg/?ASIN=B0042A8CW2

Ciao! Io vorrei prendere delle cuffie ma non vorrei spendere troppi soldi. Le utilizzerei principalmente con smartphone. Queste qui che hai postato come sono? Tieni conto che ascolto tipo rock blues ecc.
Su quella fascia di prezzo (non mi cambia la vita metterci qualcosina in più) posso prendere qualcosa di decisamente migliore?
Al contrario, spendendo un po' meno posso prendere qualcosa di molto simile per cui conviene risparmiare?
Grazie a chi mi vorrà rispondere

Ale1992
16-10-2014, 08:35
HD598 a 108€ sull'amazzone francese, il prezzo più basso dal 2011 :eek:

http://www.amazon.fr/gp/product/ref=pe_828501_55592911_pe_ecg/?ASIN=B0042A8CW2

Non ho l'ampli, peccato perchè ci avrei fatto un pensierino. :cry:

miriddin
16-10-2014, 09:55
Per chi cerca delle ottime aperte, segnalo le Yamaha HPH-200 a 69 euro sull'amazzone spagnola! ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-10-2014, 20:09
alternative valide chiuse? preferisco quelle che valorizzino i bassi e gli acuti..me le confermate che sono chiuse comunque?
Dunque:
PEr musica elettronica e u n buon comparto di bassi di solito si possono consigliare:
Ultrasone HFI-580 (edit)
ATH-M50
Beyerdynamic DT770 (alti in evidenza qua!)

Su quello siamo tutti d'accordo, la hd650 è più scura (e a memoria, ma potrei ricordare male, nonostante a me gli alti della X1 sembrino più levigati) e tolta la grana a me sembra che la X1 sia più naturale, più divertente (poi ripeto, la cuffia è il terminale, la X1 con il Burson mi piace ancora di più magari con altri amp rende meno, mi sembra che parliamo tutti di cuffie senza considerare mai che ognuno ha una fonte diversa).Io paragonerei la X1 al cioccolato fondente e la HD650 ad una classica pallina lindt. Tolto ogni riferimento luminoso e di colore.

Altro che pecorino e grana :O

reckca
16-10-2014, 20:20
Dunque:
PEr musica elettronica e un buon comparto di bassi di solito si possono consigliare:
Ultrasone HFI-780
ATH-M50
Beyerdynamic DT770 (alti in evidenza qua!)

Io paragonerei la X1 al cioccolato fondente e la HD650 ad una classica pallina lindt. Tolto ogni riferimento luminoso e di colore.

Altro che pecorino e grana :O
Se sei d'accordo forse più la 580 che la 780.
Sul secondo punto vedi che tutto torna? Se usciamo dal caseario ed entriamo in pasticceria comunque preferisco la cioccolata fondente alla pallina lindt.

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-10-2014, 20:34
Se sei d'accordo forse più la 580 che la 780.
Sul secondo punto vedi che tutto torna? Se usciamo dal caseario ed entriamo in pasticceria comunque preferisco la cioccolata fondente alla pallina lindt.

Tu ne sai per esperienza diretta per quanto riguarda le Ultrasone! :)

editato.

Comunque, se si lasciasse perdere il fatto di volerle chiuse, ovviamente la Fidelio X1/X2

lolloi
16-10-2014, 21:22
Mi servirebbero delle cuffie con qualità del suono accettabile per un budget massimo 40~50 euro . Le userei per ascolto musica di vari generi a mp3 e pc , per video editing e visione film . Le utilizzerei anche occasionalmente in una radio locale dove faccio regia per una trasmissione parlata e dove spesso quelle in dotazione sono mono con il cavo che fa poco contatto ( durante la diretta devo spesso spostarle spesso lungo la testa per liberare un orecchio quando non le vorrei fragili)


Io preferisco quelle chiuse al massimo semi-aperte ma comunque non troppo fastidiose per chi mi sta vicino


Ecco un piccola lista che mi sono fatto . Quali sono buone e valide? Avete altri modelli?

https://www.amazon.it/registry/wishlist/1OC706F0G4UL8/ref=cm_sw_r_an_wl_o_6u5pub16JT9K5


Grazie

Para Noir
16-10-2014, 21:28
Mmh, io finché non sento qualcuno che provi contemporaneamente le X1 e le X2 e valuti le differenze non mi fiderei a consigliare le X2 per sola musica elettronica o in generale per avere un basso enfatizzato, non sono sicuro possano essere considerate cuffie da basshead..

Para Noir
16-10-2014, 23:02
ANZI

ragazzi ho una domanda, l'ho scritto anche su headfi ma chiedo anche a voi, io parlavo dei 3db di meno dei bassi della X2 rispetto alla X1, ma perché stupidamente guardavo i grafici centrati a 1kHz. Se invece li sovrappongo così come sono, sui bassi, non che la X2 abbia meno bassi, ha semplicemente i medi meno retrocessi.

A questo punto la mia domanda è, qual'è la componente che ci fa percepire maggiormente il "volume"? Bassi, medi o acuti? O meglio, a parità di volume percepito, sarà la X1 a dare più bassi, o X1 e X2 daranno gli stessi bassi ma nella X2 si percepiranno di più anche i medi? Perché allora parlare di meno bassi sulla X2 non ha alcun senso.

Appiccico qua una comparazione che ho fatto al volo sovrapponendo i due grafici, quello della X2 sembra decisamente meglio a occhio:

http://i.imgur.com/kGuG8oX.jpg

Che ne pensate? Mi drogo? :asd:

Ricky65
17-10-2014, 00:13
:asd:
grana vs pecorino

Evita di aggiungerci l'emmental :D che ha una risposta in frequenza piena di buchi :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-10-2014, 07:37
ANZI

ragazzi ho una domanda, l'ho scritto anche su headfi ma chiedo anche a voi, io parlavo dei 3db di meno dei bassi della X2 rispetto alla X1, ma perché stupidamente guardavo i grafici centrati a 1kHz. Se invece li sovrappongo così come sono, sui bassi, non che la X2 abbia meno bassi, ha semplicemente i medi meno retrocessi.

A questo punto la mia domanda è, qual'è la componente che ci fa percepire maggiormente il "volume"? Bassi, medi o acuti? O meglio, a parità di volume percepito, sarà la X1 a dare più bassi, o X1 e X2 daranno gli stessi bassi ma nella X2 si percepiranno di più anche i medi? Perché allora parlare di meno bassi sulla X2 non ha alcun senso.

Appiccico qua una comparazione che ho fatto al volo sovrapponendo i due grafici, quello della X2 sembra decisamente meglio a occhio:

http://i.imgur.com/kGuG8oX.jpg

Che ne pensate? Mi drogo? :asd:
No no.. questa cosa dei grafici è ordinaria amministrazione qua :asd:

Io aspetto le impressioni dei golden ears. Hanno quel grafico a slider per valutare bassi, medi ed alti in relazione tra di loro.


Evita di aggiungerci l'emmental :D che ha una risposta in frequenza piena di buchi :D
dell'emmental mangi pure i buchi :O :sofico:

Questo fine settimana mi dedico agli ascolti analitici... magari ci tiro dentro anche la SHR1840 che è della stessa lega, di diverso ha un soundstage meno ampio ma piu' strutturato ed una chiarezza complessiva piu' alta.

brighter
17-10-2014, 07:49
ANZI

A questo punto la mia domanda è, qual'è la componente che ci fa percepire maggiormente il "volume"? Bassi, medi o acuti? O meglio, a parità di volume percepito, sarà la X1 a dare più bassi, o X1 e X2 daranno gli stessi bassi ma nella X2 si percepiranno di più anche i medi? Perché allora parlare di meno bassi sulla X2 non ha alcun senso.

Appiccico qua una comparazione che ho fatto al volo sovrapponendo i due grafici, quello della X2 sembra decisamente meglio a occhio:


Che ne pensate? Mi drogo? :asd:

I grafici sono quasi identici e da quello che ho capito io: la x1 ha più bassi e scendono più in basso prendono quasi tutte le frequenze, scena sonora leggermente più piccola e medi più arretrati, la x2 meno bassi però come diceva qualcuno con 'grana' migliore e medi più in evidenza.
Bisognerebbe fare una prova con un buon amp e vedere.
Penso che per notare tutte le differenze ci voglia un orecchio esperto data la somiglianza notevole dei due grafici. Io da neofita penserei più alla musicalità che a tutti gli aspetti tecnici, tanto qualunque delle due scegli caschi sempre bene.
Evita di aggiungerci l'emmental :D che ha una risposta in frequenza piena di buchi :D
Bellissima questa ;)

Dunque:
PEr musica elettronica e u n buon comparto di bassi di solito si possono consigliare:
Ultrasone HFI-580 (edit)
ATH-M50
Beyerdynamic DT770 (alti in evidenza qua!)

Io paragonerei la X1 al cioccolato fondente e la HD650 ad una classica pallina lindt. Tolto ogni riferimento luminoso e di colore.

Altro che pecorino e grana :O

Io trovavo la 650 molto più scura, con amp miglioravano ma non raggiungeva la luminosità(giusto dire così?) della x1. Che poi la 650 fosse più raffinata sicuramente. Parere personale

miriddin
17-10-2014, 08:10
Appiccico qua una comparazione che ho fatto al volo sovrapponendo i due grafici, quello della X2 sembra decisamente meglio a occhio:

Che ne pensate? Mi drogo? :asd:

A parte la "voragine" tra i 5000 e i 7000, decisamente più pronunciata del leggero "avvallamento" presente nella X1, IMHO la risposta fino ai 200 è molto simile, mentre i medi sono effettivamente più avanzati, sebbene il "buco" di cui parlavo prima potrebbe causare un certo "scollamento" nella zona di passaggio tra le medie e le alte frequenze.

Ovviamente potrei aver detto una marea di stupidaggini non avendo mai ascoltato le X2! :O :D

m@iko
17-10-2014, 09:17
A parte la "voragine" tra i 5000 e i 7000, decisamente più pronunciata del leggero "avvallamento" presente nella X1, IMHO la risposta fino ai 200 è molto simile, mentre i medi sono effettivamente più avanzati, sebbene il "buco" di cui parlavo prima potrebbe causare un certo "scollamento" nella zona di passaggio tra le medie e le alte frequenze.

Ovviamente potrei aver detto una marea di stupidaggini non avendo mai ascoltato le X2! :O :D


Il buco pare ci sia anche sulla x1 se si guarda quest'altro.....http://en.goldenears.net/17992

http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/254/992/017/b996c5fdd13bce00369bc8a46d123e72.png

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-10-2014, 09:28
Io trovavo la 650 molto più scura, con amp miglioravano ma non raggiungeva la luminosità(giusto dire così?) della x1. Che poi la 650 fosse più raffinata sicuramente. Parere personale
Esatto, in relazione alla X1 la HD650 è piu' scura.

Altri leggono solo che la HD650 è scura.

Alcuni dicono che con la giusta singergia dal reparto amp, si alza un po' il velo della HD650.
(certo e poi puoi anche baciarla magari :asd:)

miriddin
17-10-2014, 09:31
Il buco pare ci sia anche sulla x1 se si guarda quest'altro.....http://en.goldenears.net/17992


E' vero, ma la "flessione della curva" in quella zona di frequenza è presente in quasi tutte le cuffie, ma mentre la variazione delle X1 ha un valore 8 anche nel tuo grafico, quella delle X2 va ben oltre i 15...

Para Noir
17-10-2014, 09:55
A quanto dice Tyll e la risposta degli ingegneri Philips, quel buco è stato appositamente reso più "profondo". Questo perché per un discorso di risonanza del canale dell'orecchio tendiamo, a parità di intensità, a percepire di più quella piccola gamma di frequenze, e dato che lasciandole alla stessa intensità delle altre creerebbe fastidio e le sentiremmo più alte, per farle percepire in linea con le altre hanno bisogno di essere abbassate, evidentemente più che non quanto avessero fatto con le X1.

Per i bassi dai grafici sembrerebbe che le X2 abbiano leggermente più subbass.

Bah vabbè comunque il mio cervello si sta detossicando, suonano decisamente da dio :D

m@iko
17-10-2014, 10:18
Esatto, in relazione alla X1 la HD650 è piu' scura.

Altri leggono solo che la HD650 è scura.

Alcuni dicono che con la giusta singergia dal reparto amp, si alza un po' il velo della HD650.
(certo e poi puoi anche baciarla magari :asd:)

Oltre alla sinergia credo che bilanciandola la 650 si "sveglia" in medio-alto ed alto.
Il grafico riguardante la HD800 bilanciata e non...... sembra confermare.

http://i59.tinypic.com/30wmc5k.png

E' vero, ma la "flessione della curva" in quella zona di frequenza è presente in quasi tutte le cuffie, ma mentre la variazione delle X1 ha un valore 8 anche nel tuo grafico, quella delle X2 va ben oltre i 15...

Ok! ;)


Bah vabbè comunque il mio cervello si sta detossicando, suonano decisamente da dio :D

http://i57.tinypic.com/fvy3bn.jpg.....:D :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-10-2014, 10:38
ma è una sauna? non capisco bene.

se è una sauna capisco il (doppio) riferimento pero' :asd:

m@iko
17-10-2014, 10:51
oh caspita Trias sei troppo "profondo" :) non ci arrivo al doppio :confused:
Si l'ambiente potrebbe esere quello..
Io son più "terra-terra" si passa da una nube "bassosa" "temporalesca" "confusa" a una meno..disintossicandosi....
fino a trovare come diceva Para Noir il "dio musicale"..
in riferimento alla Sony precedente e alla nuova X2 :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-10-2014, 12:18
oh caspita Trias sei troppo "profondo" :) non ci arrivo al doppio :confused:
Si l'ambiente potrebbe esere quello..
Io son più "terra-terra" si passa da una nube "bassosa" "temporalesca" "confusa" a una meno..disintossicandosi....
fino a trovare come diceva Para Noir il "dio musicale"..
in riferimento alla Sony precedente e alla nuova X2 :)
l'abituarsi al cambio sia sonoro che 'climatico' (dato che fanno caldo :D)

SwissMade
17-10-2014, 12:55
Le Beyerdynamic T90 tra le cuffie abb. costose come le reputate in base alle sue concorrenti? E rispetto ad esempio un'altra cuffia di casa: la DT990 Pro, come la valutereste in meglio o in peggio?

Vi chiedevo, perché sto pensando di vendere qualche cuffia (la Shure SRH840 ad esempio e vedrò se ne vendo altre) e propendere verso un acquisto ispirato XD

Mi intrigava anche il modello HD700 delle Senn, ma costano chiaramente di più.

vale69
17-10-2014, 13:27
in questi giorni - complice una malattia che mi ha costretto a casa e su suggerimento dell'ottimo miriddin - mi sono dedicato all'ascolto ed al rodaggio delle Denon D600 che mi sono arrivate il mese scorso.
All'inizio mi sono subito parse neutre, bilanciate e che riproducessero fedelmente tutta la gamma ma senza emozioni particolari.
Dopo qualche decina di ore di rodaggio (2 settimane circa) e pompando un po' con l'ampli e settandolo su "high" invece che su "normal" come wattaggio di uscita devo ricredermi....hanno improvvisamente acquistato corpo, sostanza, colore.....il suono è più pieno quasi gonfio senza particolari esagerazioni in nessuna frequenza, forse leggermente sui bassi ma mai fastidiosi, mai esagerati e mai fuori controllo. I medi e gli acuti ben dettagliati ma non estremi o squillanti come in altre cuffie. Addirittura complessivamente adesso le Denon mi sembrano superiori e più colorate delle Fidelio X1 (con tanto di cavo Mogami), che sono state le mie preferite per oltre 1 anno e che in questo momento sembrano mancare di qualche dettaglio e qualche spunto che le D600 sembrano offrire un po' su tutta la gamma :eek:

P.S. gioco forza quindi aver aggiornato il mercatino :asd:

m@iko
17-10-2014, 14:12
l'abituarsi al cambio sia sonoro che 'climatico' (dato che fanno caldo :D)

Fammi capire :cool:
Io soffrivo i pads della X1..roventi dopo 10 minuti..(uno dei motivi della dipartita)
Forse l'unico ad accusarne le calorie :D

Siamo in due :confused:

m@iko
17-10-2014, 15:00
P.S. gioco forza quindi aver aggiornato il mercatino :asd:

Vediamo se indovino.... è l'ultima della tua lista in firma... a prendere il volo :D

m@iko
17-10-2014, 17:47
A quanto dice Tyll e la risposta degli ingegneri Philips, quel buco è stato appositamente reso più "profondo". Questo perché per un discorso di risonanza del canale dell'orecchio tendiamo, a parità di intensità, a percepire di più quella piccola gamma di frequenze, e dato che lasciandole alla stessa intensità delle altre creerebbe fastidio e le sentiremmo più alte, per farle percepire in linea con le altre hanno bisogno di essere abbassate, evidentemente più che non quanto avessero fatto con le X1.

Per i bassi dai grafici sembrerebbe che le X2 abbiano leggermente più subbass.

Bah vabbè comunque il mio cervello si sta detossicando, suonano decisamente da dio :D


C'è un bel buco anche sulle Audeze LcdX (differente e in anticipo), in grafico sotto con le Sennh HD800, che di buchi non ne ha :cool:

http://i62.tinypic.com/33ernef.png


Ora mi vien da pensare che la prima vada bene per alcuni generi musicali e la seconda per altri o no :confused: :cool:


E se ci mettiamo la terza incomoda, bistrattata e manco accennata dal Buon Tyll....... sembra per entrambi i generi :eek: ahahaha...

http://i57.tinypic.com/aaxk0.png

E non fatemi la battutina tipo..per forza... non è nè carne nè pesce....

è onnivora :Prrr: :D

Scherzi a parte... Trias prima o poi se la prende l'Audeze :)

vale69
17-10-2014, 19:37
Vediamo se indovino.... è l'ultima della tua lista in firma... a prendere il volo :D

esatto :D
ma devo dire a malincuore....sono indeciso anche sulla X1 :rolleyes:

SwissMade
17-10-2014, 20:16
Le Beyerdynamic T90 tra le cuffie abb. costose come le reputate in base alle sue concorrenti? E rispetto ad esempio un'altra cuffia di casa: la DT990 Pro, come la valutereste in meglio o in peggio?

Vi chiedevo, perché sto pensando di vendere qualche cuffia (la Shure SRH840 ad esempio e vedrò se ne vendo altre) e propendere verso un acquisto ispirato XD

Mi intrigava anche il modello HD700 delle Senn, ma costano chiaramente di più.
Se non vi crea troppo disturbo, mi farebbe piacere sapere i vostri pareri ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-10-2014, 20:25
Se non vi crea troppo disturbo, mi farebbe piacere sapere i vostri pareri ;)

La HD700 non ha una ottima nomea... sulla riga "not so good headphone"

Sulla Beyer non ho niente da dire putroppo :/

SwissMade
17-10-2014, 20:50
La HD700 non ha una ottima nomea... sulla riga "not so good headphone"

Sulla Beyer non ho niente da dire putroppo :/

Okky ;)

Da quando ho visto la Jubilee Edition delle T90, ne sono rimasto innamorato ahah. A 479 franchi mlmlmlml (400 euro). Però non so se la differenza di prezzo sia giustificabile in confronto alle 880.

Anche le Shure SRH1540 mi ispiravano, sembrano comode da indossare, ma le ho scartate per il fatto che sono cuffie chiuse. Preferisco un suono aperto.

Poi ci sarebbero le HD650, ma non mi hanno mai ispirato sinceramente.

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-10-2014, 21:39
Okky ;)

Da quando ho visto la Jubilee Edition delle T90, ne sono rimasto innamorato ahah. A 479 franchi mlmlmlml (400 euro). Però non so se la differenza di prezzo sia giustificabile in confronto alle 880.

Anche le Shure SRH1540 mi ispiravano, sembrano comode da indossare, ma le ho scartate per il fatto che sono cuffie chiuse. Preferisco un suono aperto.

Poi ci sarebbero le HD650, ma non mi hanno mai ispirato sinceramente.hai già provato una Grado?
andrei su una sr60 o 80 per cominciare.

cosa non ti convince nella HD650?

brighter
17-10-2014, 21:57
Personalmente consiglio la hd800 invece della 700. La differenza di prezzo non è altissima e si guadagna una delle migliori cuffie in commercio per quel prezzo.
Per la Beyer T1, bè c'è poco da dire altro top di gamma sicuramente alla pari con hd800, più bilanciata della prima e un pò carente nel basso ma con alti da prima della classe.
Molto difficile scegliere bisognerebbe provarle entrambe con un buon amp e file ad alta risoluzione. Comunque con entrambe si casca in piedi e si va sul sicuro.

Qualcuno degli utenti esperti potrebbe spiegarmi la faccenda del 'buco' di frequenza sulle x2 a 7000 hrz? Deriva dal fatto che quelle frequenze non sono udibili?

Para Noir
17-10-2014, 23:12
Minchia ragazzi, ne ho sempre una. Le X2 come dicevo suonano benononone, però da quando le uso mi sono accorto che, pur non sentendo vero "fastidio" negli acuti (anzi come scrivevo sembrano perfetti), ma sentendoli comunque più di quanto fossi abituato, quando smetto di usarle mi sento fischiare un po' le orecchie per un pò. E non uso mai un volume alto anzi lo abbasso quasi sempre il più possibile. Credo sia per colpa degli acuti a cui non sono abituato, perché con le xb non mi succedeva mai. So di avere un udito perfetto e molto sensibile perché ho fatto una visita audiometrica a febbraio per sfizio (ho però il riflesso acustico ad una soglia diversa nell'orecchio destro). Non so se devo solo abituarmi, o se percepisco le frequenze alte in maniera diversa dalla media delle persone.. cheppalle

vale69
17-10-2014, 23:25
....Qualcuno degli utenti esperti potrebbe spiegarmi la faccenda del 'buco' di frequenza sulle x2 a 7000 hrz? Deriva dal fatto che quelle frequenze non sono udibili?

che io sappia l'orecchio umano - in condizioni teoriche e con udito perfetto - può udire fino a 20KHz: oggi nel mondo occidentale, con l'attuale inquinamento acustico e l'ormai disabitudine alle frequenze alte da parte delle persone degli ultimi 100 anni, credo fino a 15-16 KHz, ma sempre ampiamente sopra i 7K :)

vale69
17-10-2014, 23:28
@ Para Noir

probabilmente è solo dovuto alla tua non abitudine alle gamme molto alte che sono quelle che tipicamente danno più "fastidio" all'orecchio e tendono appunto a fischiare....
occhio però a non esporti troppo a lungo si rischia di causare acufeni :rolleyes:

brighter
17-10-2014, 23:35
che io sappia l'orecchio umano - in condizioni teoriche e con udito perfetto - può udire fino a 20KHz: oggi nel mondo occidentale, con l'attuale inquinamento acustico e l'ormai disabitudine alle frequenze alte da parte delle persone degli ultimi 100 anni, credo fino a 15-16 KHz, ma sempre ampiamente sopra i 7K :)

Intendevo che a causa di quel 'buco' non è possibile udire quelle frequenze con le x2. In sostanza vorrei sapere come mai la Philips ha deciso di creare questo dislivello.

Para Noir
17-10-2014, 23:37
@ Para Noir

probabilmente è solo dovuto alla tua non abitudine alle gamme molto alte che sono quelle che tipicamente danno più "fastidio" all'orecchio e tendono appunto a fischiare....
occhio però a non esporti troppo a lungo si rischia di causare acufeni :rolleyes:

grazie, sì infatti è quello che vorrei evitare.. era per capire se poteva essere normale o se sono io.. boh indagherò con cautela in sti giorni

Para Noir
17-10-2014, 23:47
Intendevo che a causa di quel 'buco' non è possibile udire quelle frequenze con le x2. In sostanza vorrei sapere come mai la Philips ha deciso di creare questo dislivello.

E' spiegato bene nella recensione di innserfidelity, e nei 3 articoli che linka sulle ricerche che harman kardon (akg) sta facendo per trovare la curva "ideale" in relazione alle cuffie e all'anatomia dell'orecchio e ai test di ascolto ciechi. Il succo è che empiricamente hanno scoperto che oltre a non ti perderti niente le cuffie suonano meglio così, non è un difetto, lo hanno proprio fatto apposta quel buco più profondo.

SwissMade
18-10-2014, 00:02
hai già provato una Grado?
andrei su una sr60 o 80 per cominciare.

cosa non ti convince nella HD650?

Ehm ho già una grado SR80i che ho moddato ultimamente. Mi piace come suono, ma non rende benissimo col Maverick.

Delle Senn quello che non mi garba molto è che le descrivano come cuffie dal suono un po' scuro. Preferisco un suono più brillante, che per gusti personali si adatta meglio alle cuffie aperte.

m@iko
18-10-2014, 07:40
esatto :D
ma devo dire a malincuore....sono indeciso anche sulla X1 :rolleyes:

La Denon D600 ti ha stregato ! :)

miriddin
18-10-2014, 08:38
Non vorrei aver creato un caso del tutto inesistente!

Il riferimento alla voragine era solo in relazione al diverso tracciato tra X1 e X2 ma la flessione della curva di risposta in quell'arco di frequenze è del tutto normale.

Certo mi viene da osservare, rispetto a quello che dicono gli ingegneri Philips, che se hanno reso più evidente quella flessione per i motivi che dicono, nella X1 dovrebbe rivelarsi all'ascolto un'enfasi eccessiva sulle voci, e non mi sembra che questo avvenga...

vale69
18-10-2014, 08:47
La Denon D600 ti ha stregato ! :)

pare sia davvero così ;)

brighter
18-10-2014, 09:42
Non mi considero un utente 'esperto', ma dato che studio neuroingegneria e sto giusto preparando un esame che tratta anche un minimo di audiometria cerco di spiegarti a parole, il + chiaramente possibile, quello che capisco io: tra tutti i pregi, il nostro orecchio ha anche una funzione amplificatrice, in tutti e 3 i suoi livelli (esterno, medio, interno). Funzione amplificatrice che possiamo banalmente immaginare come la risposta in frequenza di un filtro: un 'qualcosa' che amplifica una certa gamma di frequenze e ne lascia invariate (o addirittura diminuisce) altre. Guardacaso il range di frequenze che l'orecchio amplifica maggiormente è quello del parlato, in cui quel 'buco' ricade.
Quindi sostanzialmente se avessimo una cuffia con risposta orizzontale, sentiremmo con + enfasi il range del parlato.
(Probabilmente) Per cercare di livellare tutto lo spettro dell'udibile gli ingegneri di Philips hanno bilanciato l'amplificazione dell'orecchio umano (corrispondente ad un 'dosso', nella risposta in frequenza) in quel range (3-7 KHz, circa) con una soppressione ('fosso') piuttosto marcata nella risposta in frequenza delle cuffie. :)

Spero si sia capito qualcosa e altrettanto di non aver contribuito a confondere le idee :stordita:

Ho capito perfettamente. Grazie

miriddin
18-10-2014, 11:15
Grazie per l'eccellente confronto! :)

P.S.: visto che questo thread è frequentato da individui "strani" (me in primis!:O ) non far vedere l'headband "tipo calzettone" delle Fostex a M@iko che altrimenti non la finisce più di commentare! :sofico:

Scherzi a parte, quello che conta è la comodità e, se serve allo scopo, anche il calzettone è ottimo! ;)

miriddin
18-10-2014, 12:48
Senza headband imbottito dopo neanche 10 min mi fa male 'a cap' :D
L'imbottitura non si tocca! Me l'ha fatta mammina, e si può anche aprire e lavare! :sofico:

p.s. per il resto sempre troppo buono, è un onore :vicini:

Chiedo venia! La mamma è sempre la mamma! :O :)

Visto che siamo in tema, per problemi di headband troppo rigide tornano utili le headband delle BeyerDynamics DT o delle Custom One Pro: sono di due tipi, a bottoni automatici o con velcro e fasciano completamente l'headband originale assicurando un comfort maggiore!

Io le uso su vari cuffie, in particolare per rendere più comodo l'archetto delle mie TMA-1.

http://north-america.beyerdynamic.com/shop/media/catalog/product/cache/4/image/x218/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/9/9/990681_7.pnghttp://www.adorama.com/images/300x300/bdc1hblk.jpg
http://www.dansdata.com/images/dt880/headband640.jpg

SwissMade
18-10-2014, 13:30
Chiedo venia! La mamma è sempre la mamma! :O :)

Visto che siamo in tema, per problemi di headband troppo rigide tornano utili le headband delle BeyerDynamics DT o delle Custom One Pro: sono di due tipi, a bottoni automatici o con velcro e fasciano completamente l'headband originale assicurando un comfort maggiore!

Io le uso su vari cuffie, in particolare per rendere più comodo l'archetto delle mie TMA-1.

http://north-america.beyerdynamic.com/shop/media/catalog/product/cache/4/image/x218/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/9/9/990681_7.pnghttp://www.adorama.com/images/300x300/bdc1hblk.jpg
http://www.dansdata.com/images/dt880/headband640.jpg

Quoto, sono tra le più comode che abbia provato ;)

miriddin
18-10-2014, 13:51
Grazie per la precisazione ;) già li conoscevo..ma a casa avevamo la stoffa, il velcro e la gommapiuma :) almeno ho anche imparato qualcosa: vi assicuro che il modello non è cosi banale come si può pensare. Comunque per quello che ricordo se li fan pagare..quello Senny costa una fucilata :o

Queste vengono dai 12 ai 15 euro a seconda del tipo...

m@iko
18-10-2014, 15:27
Grazie per l'eccellente confronto! :)

P.S.: visto che questo thread è frequentato da individui "strani" (me in primis!:O ) non far vedere l'headband "tipo calzettone" delle Fostex a M@iko che altrimenti non la finisce più di commentare! :sofico:


Eccomi.....................http://www.demotivational-italia.it/albums/userpics/12170/rompiscatole.jpg.......:Prrr: :D :D

Nono.... quando c'è di mezzo la mamma ,non si discute...
Poi quei colori delicati addolciscono le alte, di cui Sh4d3 sembra soffrire. :D

miriddin
18-10-2014, 19:27
Sarà la vecchiaia, ma il vintage mi attira sempre di più! :O :p

...e visto che sono uno "spendaccione", mi sono privato di ben 33 euro per prendere queste Blaupunkt 112 DJ Edition, francamente più per l'aspetto che per il suono, anche se non credo siano poi malvage:

http://en.goldenears.net/11982

http://en.goldenears.net/12008

http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/254/982/011/647b9ab09db1010044fa7b2c82164480.jpg

http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/254/982/011/90b818dee67f8244a1ab7eb16ae99368.jpg

...tanto per risparmiare la ricerca di una foto di commento al buon M@iko :sofico: , la critica me la faccio da me!

Sembrano due microfoni da orecchio! :D

http://www.oaktreevintage.com/web_photos/microphones/Calrad_500C_Vintage_Microphone_Badged_b_web.jpg

brighter
18-10-2014, 19:48
huahuahua fantastica foto @maiko! :asd: :asd:
Lei a dire il vero desisteva dal farmela con quella stoffa..io ho insistito :asd:
sicuramente non ce ne saranno di uguali, neanche tra i Thunderpants :cool:
Puoi sempre dire di avere le fostex più originali sul mercato. :cool:
Il lato negativo è che forse scaldano un pò di' estate se la calza è di lana.
Avendole fatte la mamma varranno più di qualsiasi altro copri archetto.
Sarà la vecchiaia, ma il vintage mi attira sempre di più! :O :p

...e visto che sono uno "spendaccione", mi sono privato di ben 33 euro per prendere queste Blaupunkt 112 DJ Edition, francamente più per l'aspetto che per il suono, anche se non credo siano poi malvage:

http://en.goldenears.net/11982

http://en.goldenears.net/12008

Sembrano due microfoni da orecchio! :D

Sono un pò tamarre con tutto quel metallo sbrilluccicante. Poi facci sapere come suonano. :p

m@iko
18-10-2014, 19:54
Sarà la vecchiaia, ma il vintage mi attira sempre di più! :O :p

..
http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/254/982/011/647b9ab09db1010044fa7b2c82164480.jpg



perchè no :D
Mi servono proprio, ho appena rotto il mio.....http://www.ilfaropresepi.it/images/Accessori/colino.jpg :p :D

miriddin
18-10-2014, 19:57
Beeeelleeee *______* a me piacciono un sacco invece ^_^

Anche a me!

Inoltre le poche review che ho letto parlano di ottimi materiali, con abbondante uso di metalli, tanto che qualcuno diceva che potrebbe dar fastidio a qualcuno il peso...

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-10-2014, 20:13
Eccomi.....................http://www.demotivational-italia.it/albums/userpics/12170/rompiscatole.jpg.......:Prrr: :D :D :asd:

Sarà la vecchiaia, ma il vintage mi attira sempre di più! :O :p

...e visto che sono uno "spendaccione", mi sono privato di ben 33 euro per prendere queste Blaupunkt 112 DJ Edition, francamente più per l'aspetto che per il suono, anche se non credo siano poi malvage:

http://en.goldenears.net/11982

http://en.goldenears.net/12008

33 euro? vabe...

'Killing me softly' con Frank Sinatra, anche se DJ edition.

brighter
18-10-2014, 20:15
Invece io sto combattendo con una nuova maledetta scimmia da quando ho ripreso a seguirVi (anche se non ne avete parlato :D).
Vorrei sentire il 'Grado sound', e pensavo di cercare un modello base..quindi ecco un po' di domande da 'rompiscatole':

cosa cambia tra sr60 e 80?
e tra normali, i ed e?
tra Grado 'pure' e Alessandro?
col mio setup ho qualche speranza di farle suonare al meglio?
a questo punto direi: prezzo migliore dove lo trovo? Per ora mi sembra Baia UK..

Le sto cercando sui mercatini, va vanno tutte via come il pane :( ..

Grazie, mi metto in posizione per prendermi i pomodori :D

Consiglio: il Grado sound è tipicamente 'roccheggiante' ed esalta il genere rock. Se ti piace allora vai sul sicuro con modelli base per incominciare.
Metti da parte almeno un centone e più per portartele a casa, calcola anche che la maggiorparte dei modelli ha i copri pad tipo legno, finta radica una cosa così, il colore è molto caldo e richiama queste tinte che potrebbero non piacere a tutti.
Io ai tempi quando provai le 60 ci ascoltavo esclusivamente rock e andavano alla grande.

m@iko
18-10-2014, 20:16
Invece io sto combattendo con una nuova maledetta scimmia da quando ho ripreso a seguirVi (anche se non ne avete parlato :D).
Vorrei sentire il 'Grado sound', e pensavo di cercare un modello base..quindi ecco un po' di domande da 'rompiscatole':

cosa cambia tra sr60 e 80?
e tra normali, i ed e?
tra Grado 'pure' e Alessandro?
col mio setup ho qualche speranza di farle suonare al meglio?
a questo punto direi: prezzo migliore dove lo trovo? Per ora mi sembra Baia UK..

Le sto cercando sui mercatini, va vanno tutte via come il pane :( ..

Grazie, mi metto in posizione per prendermi i pomodori :D

Ti rispondo solo ad alcuni quesiti :Prrr: :D
Sui mercatini credo ci siano due 60 una i ed una e.
ma trovi le e anche su amazon anglo a buon prezzo. almeno fino a poco tempo fa.

Avevo la 80 RSi e la consiglio vivamente per chi ascolta rock ed anche jazz.
L'unico problema è la calzata a non tutti gradita io compreso.
Non dovresti aver nessun problema con il tuo Alpen...

Dimenticavo, avevo tutti e tre i tipi di pads, i miei preferiti i flat ma salati al costo originali sui 40 eurozzi

brighter
18-10-2014, 20:32
L'unico problema è la calzata a non tutti piace

Quali sarebbero? :confused:

reckca
18-10-2014, 20:53
Sarà la vecchiaia, ma il vintage mi attira sempre di più! :O :p

...e visto che sono uno "spendaccione", mi sono privato di ben 33 euro per prendere queste Blaupunkt 112 DJ Edition, francamente più per l'aspetto che per il suono, anche se non credo siano poi malvage:

http://en.goldenears.net/11982

http://en.goldenears.net/12008

http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/254/982/011/647b9ab09db1010044fa7b2c82164480.jpg

http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/254/982/011/90b818dee67f8244a1ab7eb16ae99368.jpg

...tanto per risparmiare la ricerca di una foto di commento al buon M@iko :sofico: , la critica me la faccio da me!

Sembrano due microfoni da orecchio! :D

http://www.oaktreevintage.com/web_photos/microphones/Calrad_500C_Vintage_Microphone_Badged_b_web.jpg

Se non suonano bene ci puoi fare le mele grattuggiate.

reckca
18-10-2014, 20:59
https://vikkio88.files.wordpress.com/2013/08/fulmine_2_bg.jpg

Attento anche al tempo, sotto l'albero c'era uno che ascoltava con quelle cuffie.

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-10-2014, 20:59
Se non suonano bene ci puoi fare le mele grattuggiate.
Dito. il Bircher Muesli :O

roby88
18-10-2014, 21:39
Buonasera a tutti !!!! Ho bisogno del vostro aiuto ! :D

Volevo comprare una cuffia hifi ed ero indirizzato sulla hd 598 e volevo abbinargli un amplificatore portatile , e qui che vado nel pallone !

Le fonti dove le utilizzerei sono Ipad e un lettore cd marantz cd6003 e in rari casi collegate al sintoamplificatore LX 72 , quale modello di Fiio fa al caso mio ?!

lolloi
18-10-2014, 21:52
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio per acqistare una cuffia da utilizzare per ascoltare vari generi ( dalla classica al rock) con l' MP3 con il PC e per fare video editing amatoriale.


inoltre ogni tanto lavoro in una radio locale dove mi occupo della regia di un trasmissione sostanzialmente parlata e*vorrei avere un paio mio personale di cuffie visto che quelle in dotazione sono spesso rotte , ridotte a mono, cavo che non fa più contatto etc... ( n.b. durante la diretta devo spesso spostarle per liberare un orecchio per usare il telefono quindi mi serve che siano un po resistenti)


Il mio budget è tra i 40 e 50 euro massimo ma vorrei comunque prendere qualcosa di valido.

Finora ho trovato questi modelli interessanti :

Superlux HD668B

Superlux HD681 anche se dicono che cuociono un Po le orecchie

Koss Porta PRO Classic ( semi aperte ma non so fino a che punto , mi piace il gusto retrò , la portabilità ma le vedo un po fragili)

Sony MDR-V55

Pioneer SE-MJ532-W

Creative Labs Aurvana Live ( Dicono che sono le Denon AH-D1001 rimarchiate che vengono vendute sui 100 euro)


Le mie considerazioni non sono sul suono perché non sono un esperto ma vorrei prendere qualcosa che sia valido


Accetto consigli ( anche su cuffie che non ho considerato se ne avete)

Inoltre mi servirebbe sapere se esiste un sito dove fanno i test alle.cuffie con grafici etc... e lì pubblicano
Grazie

magisterarus
18-10-2014, 22:02
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio per acqistare una cuffia da utilizzare per ascoltare vari generi ( dalla classica al rock) con l' MP3 con il PC e per fare video editing amatoriale.


inoltre ogni tanto lavoro in una radio locale dove mi occupo della regia di un trasmissione sostanzialmente parlata e*vorrei avere un paio mio personale di cuffie visto che quelle in dotazione sono spesso rotte , ridotte a mono, cavo che non fa più contatto etc... ( n.b. durante la diretta devo spesso spostarle per liberare un orecchio per usare il telefono quindi mi serve che siano un po resistenti)


Il mio budget è tra i 40 e 50 euro massimo ma vorrei comunque prendere qualcosa di valido.

Finora ho trovato questi modelli interessanti :

Superlux HD668B

Superlux HD681 anche se dicono che cuociono un Po le orecchie

Koss Porta PRO Classic ( semi aperte ma non so fino a che punto , mi piace il gusto retrò , la portabilità ma le vedo un po fragili)

Sony MDR-V55

Pioneer SE-MJ532-W

Creative Labs Aurvana Live ( Dicono che sono le Denon AH-D1001 rimarchiate che vengono vendute sui 100 euro)


Le mie considerazioni non sono sul suono perché non sono un esperto ma vorrei prendere qualcosa che sia valido


Accetto consigli ( anche su cuffie che non ho considerato se ne avete)

Inoltre mi servirebbe sapere se esiste un sito dove fanno i test alle.cuffie con grafici etc... e lì pubblicano
Grazie


Ciao. Delle cuffie che hai citato conosco solo le PortaPro, quindi passo la palla. :)
Rispondo però all'ultima domanda, riportandoti 3 link che fanno al tuo caso:

http://www.innerfidelity.com/reviews
http://en.goldenears.net/ (la versione coreana del sito è più completa)
http://www.headphone.com/pages/evaluating-headphones

m@iko
18-10-2014, 22:07
Grazie m@iko, di rock ho qualcosa...un po' meno di jazz :D Kmq era proprio con questi generi che avrei voluto sentirle. Quindi dite niente Alessandro, per iniziare?

Mah le Alessandro pare leggendo che siano "ammorbidite" prendila come nota positiva se ami forse un timbro più "dolce",pur mantenendo la "filosofia" Grado.
Grazie per la correzione sopra.

Quali sarebbero? :confused:

Scusa Brighter , colpa del colino che mi si è rotto :p :D
Ha corretto bene Sh4d3 :)

m@iko
18-10-2014, 22:13
Ammazza :asd: povero mir, dopo tutti questi complimenti che ti stan facendo stai attento che rischi che le tue orecchie non entrino + nelle momentum Over :asd:

Sissi ... tra l'altro si stanno allargando con le nuove Sony visto la "calabronite"... :D

lolloi
19-10-2014, 08:21
Qualcuno ha provato le Superlux HD 681 EVO ? Sto alla fine optando di prendere quelle perché rispetto alle non EVO dicono che hanno risolto il problema che picchiavano sugli altri e te le danno con un corredo di tutto rispetto
I

exidor
19-10-2014, 08:35
Problema: ho un vicino di casa che sente la musica (??) tecno ad alto volume. E' un mentecatto con problemi mentali perciò oltre che gridare e lamentarmi con il suo padrone di casa (che se ne stra**te), una volta ho chiamato anche la polizia che non ha fatto più di tanto. Oltre non sono andato altrimenti sarei uno dei tanti che sulla cronaca cittadina è vittima (o carnefice), ho una sola soluzione. Una cuffia.
Ho una Philips ed una Sennheiser pagate max 20 euro cadauna ma non isolano. Vorrei un paio comode che davvero isolino dal resto del mondo per ascoltare la tv. Per "isolare" non intendo che mi debbano stringere le tempie. E che non costino molto.
Ringrazio fin d'ora per i consigli.

Para Noir
19-10-2014, 11:24
Problema: ho un vicino di casa che sente la musica (??) tecno ad alto volume. E' un mentecatto con problemi mentali perciò oltre che gridare e lamentarmi con il suo padrone di casa (che se ne stra**te), una volta ho chiamato anche la polizia che non ha fatto più di tanto. Oltre non sono andato altrimenti sarei uno dei tanti che sulla cronaca cittadina è vittima (o carnefice), ho una sola soluzione. Una cuffia.
Ho una Philips ed una Sennheiser pagate max 20 euro cadauna ma non isolano. Vorrei un paio comode che davvero isolino dal resto del mondo per ascoltare la tv. Per "isolare" non intendo che mi debbano stringere le tempie. E che non costino molto.
Ringrazio fin d'ora per i consigli.

Secondo me la tua unica soluzione sono le Bose QC25 http://www.bose.it/IT/it/home-and-personal-audio/headphones-and-headsets/acoustic-noise-cancelling-headphones/quietcomfort-25-headphones/

SwissMade
19-10-2014, 11:26
Secondo me la tua unica soluzione sono le Bose QC25 http://www.bose.it/IT/it/home-and-personal-audio/headphones-and-headsets/acoustic-noise-cancelling-headphones/quietcomfort-25-headphones/

Le ho provate ed effettivamente isolano davvero molto XD.

Ma vanno usate sempre con l'insonorizzazione attiva. Altrimenti, il suono fa cagare davvero molto ahah. Probabile che abbiano fatto notare questa differenza per mero marketing, furbacchioni XD

exidor
19-10-2014, 11:42
Ciao, purtroppo isolamento e stretta vanno un po' a braccetto..le + isolanti, spesso sono anche quelle che esercitano maggior pressione. Per essere più comodo, magari, ti consiglierei delle circumaurali. Quanto volevi spendere?

Ho visto le Bose nel link indicato ed ho avuto un infarto al portafogli :D
Il budget va al massimo sui 75 euro sull'amazzone (ho un po' di carte regalo da riscuotere).

Le circumaurali... sono proprio quelle che acquistai delle due marche citate, sì l'orecchio è al chiuso ma comunque il tum-tum-tum del mentecatto si sente, meno, ma si sente.
Vorrà dire che troverò una qualche soluzione in un forum di magia nera :D :D

miriddin
19-10-2014, 12:20
Problema: ho un vicino di casa che sente la musica (??) tecno ad alto volume.

Prova a valutare:

Logitech UE6000 (noise Cancelling) a 66 euro
TDK ST750 a 50 euro (ampli incorporato)
TDK ST800 a 60 euro (ampli incorporato)

Insha
19-10-2014, 13:46
Salve a tutti.
Dopo 2 anni di onorato servizio il mio headset Logitech cuffia+mic da 12 euro :D mi ha abbandonato ed è ora di sostituirlo.
Sono gia in possesso di un paio di cuffie hi-fi di ottima qualità, ma per giocare e skype ho bisogno di un "all in one" quindi no alla soluzione del mic aggiuntivo a clip.

Cerco quindi consigli per un headset con le seguenti caratteristiche:
Prezzo max: 30/40 Euro
Scopo: skype/teamspeak e raramente qualche film
Jack o Usb non ho preferenze ma per forza con mic integrato
Non cerco la qualità audio da intenditore, ma semplicemente qualcosa di non troppo scomodo e plasticoso che mi duri piu di 8 mesi senza smontarsi :Prrr:

Ale1992
19-10-2014, 15:37
Salve a tutti.
Dopo 2 anni di onorato servizio il mio headset Logitech cuffia+mic da 12 euro :D mi ha abbandonato ed è ora di sostituirlo.
Sono gia in possesso di un paio di cuffie hi-fi di ottima qualità, ma per giocare e skype ho bisogno di un "all in one" quindi no alla soluzione del mic aggiuntivo a clip.

Cerco quindi consigli per un headset con le seguenti caratteristiche:
Prezzo max: 30/40 Euro
Scopo: skype/teamspeak e raramente qualche film
Jack o Usb non ho preferenze ma per forza con mic integrato
Non cerco la qualità audio da intenditore, ma semplicemente qualcosa di non troppo scomodo e plasticoso che mi duri piu di 8 mesi senza smontarsi :Prrr:

Prova a chiedere nel thread delle 5.1, qui di solito si parladi cuffie da hi-fi- ;)

mymo
19-10-2014, 20:33
Prova a valutare:

Logitech UE6000 (noise Cancelling) a 66 euro
TDK ST750 a 50 euro (ampli incorporato)
TDK ST800 a 60 euro (ampli incorporato)


Dove a 66 euro? E vale la pena per quel prezzo, o meglio delle Superlux a 30? A me interessano... :)

SwissMade
19-10-2014, 20:38
Dove a 66 euro? E vale la pena per quel prezzo, o meglio delle Superlux a 30? A me interessano... :)

Io possiedo le 681 EVO e le HD-330 con i pad delle DT770.

In entrambi i casi sono stato soddisfatto.

Le prime hanno un suono che si avvicina più alle cuffie di tipo chiuso, mentre le altre sono molto "larghe" di soundstage. Nelle seconde, l'unica pecca che ho notato sono gli alti un pochino più taglienti, in certe canzoni da fastidio, ma per il resto, soprattutto nei giochi, i loro bei bassi corposi sono un bel valore aggiunto, che me le fa preferire alle EVO, seppur anch'esse vadano bene.

Per musica vedi tu, le EVO mi sembrano più equilibrate.

Poi puoi sempre andar di altre marche.

mymo
19-10-2014, 20:44
Grazie mille, volevo delle over senza spendere molto, e sono proprio indeciso se spendere meno di 40 euro o investire un po' di più per le UE6000

miriddin
19-10-2014, 20:54
Dove a 66 euro? E vale la pena per quel prezzo, o meglio delle Superlux a 30? A me interessano... :)

Sull'amazzone tedesca.

A me piacciono, anche se più in modalità passiva che con il Noise Cancelling attivo, come peraltro si dice anche in questa review:

http://www.innerfidelity.com/content/surprisingly-good-logitec-ue6000-and-ue9000-page-2

mymo
19-10-2014, 22:44
Grazie! Sono molto tentato :D

IronMik3
20-10-2014, 14:42
Qualcuno ha provato le Superlux HD 681 EVO ? Sto alla fine optando di prendere quelle perché rispetto alle non EVO dicono che hanno risolto il problema che picchiavano sugli altri e te le danno con un corredo di tutto rispetto
I

Io ho preso le EVO, sono ancora in rodaggio quindi ancora posso spingerle come si deve, però che dire, quello che hanno chi le ha testate rispecchia la realtà. Suonano realmente come cuffie da 150-200 euro. Io le consiglio.

m@iko
20-10-2014, 15:08
A parte la "voragine" tra i 5000 e i 7000, decisamente più pronunciata del leggero "avvallamento" presente nella X1, IMHO la risposta fino ai 200 è molto simile, mentre i medi sono effettivamente più avanzati, sebbene il "buco" di cui parlavo prima potrebbe causare un certo "scollamento" nella zona di passaggio tra le medie e le alte frequenze.

Ovviamente potrei aver detto una marea di stupidaggini non avendo mai ascoltato le X2! :O :D

Non vorrei aver creato un caso del tutto inesistente!

Il riferimento alla voragine era solo in relazione al diverso tracciato tra X1 e X2 ma la flessione della curva di risposta in quell'arco di frequenze è del tutto normale.

Certo mi viene da osservare, rispetto a quello che dicono gli ingegneri Philips, che se hanno reso più evidente quella flessione per i motivi che dicono, nella X1 dovrebbe rivelarsi all'ascolto un'enfasi eccessiva sulle voci, e non mi sembra che questo avvenga...

Forse compreso il sottoscritto dovremmo fare un bel ripassino sulle frequenze....

Strumento Gamma di frequenze in Hz
Pianoforte da concerto 27.50 - 4.186.00
Basso Tuba 43.65 - 349.23
Contrabbasso 41.20 - 246.94
Violoncello 65.41 - 987.77
Viola 130.81 -1.174.00
Violino 196.00 - 3.136.00
Clarinetto 164.81 - 1.567.00
Corno francese 110.00 - 880.00
Trombone 82.41 - 493.88
Tromba 164.81 - 987.77
Chitarra 82.41 - 880.00

Tipo di voce Gamma frequenze in Hz
Basso 87.31 - 349.23
Baritono 98.00 - 392.00
Tenore 130 - 493.88
Contralto 130.81 - 698.46
Soprano 246.94 - 1.174.70

http://cdn.head-fi.org/4/4e/4e954ec1_frequency_chart_lg.jpeg

_heris
20-10-2014, 15:20
Salve ragazzi vorrei un consiglio, ho delle Creative Aurvana Live a cui si è staccato un padiglione tempo fa dopo che mi sono cadute, ho risolto riattaccando il tutto con l'attack (:oink:) ora però il problema si ripropone frequentemente (cadute o portandole in borsa) e vorrei comprare qualcosa di nuovo, avevo adocchiato le Sennheiser HD 518, sapete dirmi come sono rispetto alle Creative?

Edit: Ovviamente ho trovato le HD 518 a 90€ su amazon.it

miriddin
20-10-2014, 16:09
Forse compreso il sottoscritto dovremmo fare un bel ripassino sulle frequenze....

Grazie, molto interessante! :)

P.S.: per la cronaca, sarò rimbambito, ma non ho detto io che le voci sono concentrate in quell'arco di frequenze, ma rispondevo a chi diceva che erano lì localizzate. Per completezza, e per dare a cesare quel che è di Cesare, gli ingegneri Philips dicevano in particolare che dai 5000hz in poi acquistano rilevanza le diverse conformazioni dell'orecchio nella percezione del suono in cuffia!

lelets
20-10-2014, 16:16
Ragazzi, ho bisogno di voi :D
Mi servono un paio di cuffie wireless. le mie vecchie sony dopo oramai 7-8 anni hanno tirato le cuoia, quindi devo cambiarle.
allora, vi indico quello che cerco e il mio utilizzo:
-premetto che le uso parecchio, a giorni anche ore, altri ovviamente no.
- le uso per quasi tutto quello che ascolto su pc (giochi, musica, youtube...), ci ascolto anche la tv, e ogni tanto qualche film.
- collego il trasmettitore all'ampli, e da lì switcho con il telecomando sulla sorgente, che sia pc, tv o bluray (poco questo).
- batterie ricaricabili, non batterie interne o integrate che non possono essere sotituite. preferisco le semplici ricaricabili, di cui ne ho già parecchie a casa. e non rischio di colpo di stare senza audio.
- qualità audio nei limiti decente, niente di che, so che il wireless non equivale il cavo, però non prentendo cose clamorose,ma nemmeno uno schifo.
- prezzo max 100-110 euro, anche meno se non vale la pena spendere quelle cifre.
guardando un po' in giro sull'amazzonia o altro ho notato alcune:
- Philips SHC8575 (91 euro)
- Sennheiser RS120(69 euro)
- Sennheiser RS160 (128 euro, leggermente fuori budget)
- Sony MDRRF855RK (58 euro)
- Logitech G930 (120 euro), che hanno anche ilmicrofono, che userei però mi sa pochino.
- Philips SHD8600UG (77 euro)
ho laxciato fuori un paio sony (865rk) per il discorso batterie,...
ovviamente se avete anche altre idee ben venga.
Grazie :help: :stordita:

miriddin
20-10-2014, 16:58
@maiko: sorry, io l'ho trovato sul materiale da cui ho studiato :(
A questo punto direi che cade tutto il castello. O hanno tralasciato qualche postilla o una delle 2 fonti si libra nell'aria :D

Non necessariamente!

Esaminando i dati postati da M@iko si evince che la tabella è riferita ai soli toni fondamentali senza tener conto le armoniche che sono comunque ua caratteristica non separabile, e sono quelle proprie delle voci della lirica classica.

http://www.tnt-audio.com/topics/frequency.html

quando si passa a considerare a tutto spettro le voci, tenendo conto anche delle armoniche, il range dei toni fondamentali può estendersi enormemente e ben oltre del limite dei 3000 hz fino ad arrivare oltre i 16000 hz nel caso delle voci femminili:

http://www.dak.com/reviews/ImagesR/2024_FreqGraph.gif

tecnologico
20-10-2014, 17:15
Io ho preso le EVO, sono ancora in rodaggio quindi ancora posso spingerle come si deve, però che dire, quello che hanno chi le ha testate rispecchia la realtà. Suonano realmente come cuffie da 150-200 euro. Io le consiglio.

non credo che le evo vadano come le fidelio :asd:

miriddin
20-10-2014, 17:43
Ragazzi, ho bisogno di voi :D
Mi servono un paio di cuffie wireless.

Premesso che tra le cuffie wireless con tecnologia Kleer e le altre c'è un abisso, le Sennheiser RS170, tra le migliori in assoluto, vengono 140 euro: questo per dire che se si arriva intorno a quella cifra non ha senso prendere le RS160.

Xili.2
20-10-2014, 17:44
quando si passa a considerare a tutto spettro le voci, tenendo conto anche delle armoniche, il range dei toni fondamentali può estendersi enormemente e ben oltre del limite dei 3000 hz fino ad arrivare oltre i 16000 hz nel caso delle voci femminili

E aggiungerei pure, come diceva qualcuno negli anni '80 per giustificare le follie audiofile dell'epoca, che "dove finisce l'udibile comincia l'influenzabile" (cit.).

:D

m@iko
20-10-2014, 17:44
@ Miriddin
@ Sh4d3

Bene ho ripassato anch'io le armoniche ;)
Un'altra rinfrescatina :p


Frequenze subsoniche 1Hz-20Hz 4 Non sono udibili dall'orecchio umano. Sono generate per esempio dai terremoti o dai grossi organi a canne delle chiese.


Bassissime frequenze 20Hz-40Hz 1 è l'ottava più bassa udibile dall'orecchio. Cadono in questa zona le armoniche più basse della cassa della batteria e le note basse del pianoforte nonché il rumore di tuono e quello dell'aria condizionata.


Basse frequenze 40Hz-160Hz 2 Quasi tutte le basse frequenze della musica cadono in questa zona
.

Frequenze medio-basse 160Hz-315Hz 1 Cade in questa zona il Do centrale del pianoforte (261Hz). Questa zona contiene molte delle informazioni del segnale sonoro che può essere pesantemente alterato con una sbagliata equalizzazione.


Frequenze medie 315Hz-2.5KHz 3 L'orecchio è sensibile a questa zona. Questa banda, se presa singolarmente, restituisce un suono di qualità simile a quella telefonica.


Frequenze medio-alte 2.5KHz-5KHz 1 In questa zona la curva isofonica [Curve isofoniche ] ha il suo picco maggiore dunque è la zona in cui l'orecchio è più sensibile. Equalizzare uno strumento in questa zona ne aumenta la presenza nel mix facendolo risultare di primo piano rispetto agli altri (vale anche il trucco opposto, se volete nascondere una voce stonata che proprio non potete eliminare perché il cantante è un raccomandato, levategli le frequenze a 3KHz e annegatela nel riverbero, diventerà una presenza lontana, quasi metafisica!).


Frequenze alte 5KHz-10KHz 1 è la zona che ci fa percepire la brillantezza anche perché contiene molte delle armoniche delle note generate nelle fasce precedenti. Il tasso di energia acustica contenuta in questa zona è molto basso. Troviamo in questa zona alcune consonanti come la 's', la 't' e la 'c'.


Frequenze molto alte 10KHz-20KHz 1 Ancora meno energia acustica in questa zona. Sono presenti solo le armoniche più alte di alcuni strumenti. Tuttavia eliminando questa (per esempio con un equalizzatore) banda un mix, diventerebbe 'opaco'.

magisterarus
20-10-2014, 17:58
Aggiungo alla tua ottima disamina che la percezione più o meno evidente delle voci dipende comunque esenzialmente dal "peso" delle fondamentali.
Non certo dall'alterazione dello spettro armonico, che avrà certo il rilevante effetto di falsarne il timbro.

m@iko
20-10-2014, 18:24
Caro Magister,

ti ringrazio ma ho solo ripassato e copiato :p :cool: non è certo farina del mio sacco :D
Infatti ho parzialmente inteso i tuoi concetti espressi sopra.
Cosa intendi per "peso" :confused:
Infine, prendo l'occasione per riportare un chiarimento sulle "curve isofoniche" di cui si accennava sopra,
anch'esse interessanti, in cui è possibile anche vedere la soglia del dolore uditivo.

http://www.audiosonica.com/it/corso/post/24/Percezione_del_suono_Curve_isofoniche

all'interno del sito si trova quanto scritto nel mio precedente post.

lelets
20-10-2014, 19:55
Premesso che tra le cuffie wireless con tecnologia Kleer e le altre c'è un abisso, le Sennheiser RS170, tra le migliori in assoluto, vengono 140 euro: questo per dire che se si arriva intorno a quella cifra non ha senso prendere le RS160.


sinceramente a meno di 165 non le trovo, quindi sarebbero almeno altri 40 euro in più, e sinceramente sforare un minimo i 100 ok, ma 165 mi paiono troppi.
fra quelle dette? sennheiser tutta la vita? o da valutare? altre scelte?

miriddin
20-10-2014, 20:15
sinceramente a meno di 165 non le trovo, quindi sarebbero almeno altri 40 euro in più, e sinceramente sforare un minimo i 100 ok, ma 165 mi paiono troppi.
fra quelle dette? sennheiser tutta la vita? o da valutare? altre scelte?

Io ho le Sennheiser RS180 e le altre che citi non le conosco.

L'unica che vedo accettabile, a meno che non ti sia sufficiente qualcosa di qualità mediocre, è la Sennheiser RS 160, che ha la stessa tecnologia Kleer, anche se il trasmettitore è meno performante.

P.S.: il prezzo delle Sennheiser RS 170 di 139,99 euro è quello dell'amazzone francese...

lelets
20-10-2014, 20:26
Io ho le Sennheiser RS180 e le altre che citi non le conosco.

L'unica che vedo accettabile, a meno che non ti sia sufficiente qualcosa di qualità mediocre, è la Sennheiser RS 160, che ha la stessa tecnologia Kleer, anche se il trasmettitore è meno performante.

P.S.: il prezzo delle Sennheiser RS 170 di 139,99 euro è quello dell'amazzone francese...

bisogna aggiungere pure le spese, diciamo 150 boh.
non so, mi sembrano tanti, c'è una differenza enorme?

lelets
20-10-2014, 22:11
La tecnologia senza fili si paga (di più), purtroppo. A parità di caratteristiche è più cara del wired, e se si vuole qualità alta si spende parecchio. Non c'è troppa alternativa :D
:D
ho capito, quindi fra le mie scelte e il mio budget qual'è la migliore, o la meno peggio?

lelets
20-10-2014, 22:34
Magari puoi provare a guardare i modelli citati dal buon miriddin sul mercato dell'usato. Non ne ho provate molte wireless..e tutte mediocri :(
Con tecnologia Kleer le uniche altre di cui ho (solo) letto sono delle TDK..ma quasi nessuno ne è entusiasta.. :D

quindi fra quelle da me proposte e in quella fascia di prezzo? la meno peggio?

wanttobefreect83
21-10-2014, 09:59
Buongiorno a tutti, informazione tecnica tra:
-Risposta in frequenza: Da 20 Hz a 22.000 kHz
Impedenza: 30 ohm.
-Risposta in frequenza: Da 10Hz a 20kHz
Impedenza: 22 ohm
THD: <0,4% (1KHz/10mW).
-Risposta in frequenza: Da 10Hz a 20khz
Impedenza: 22 ohm
THD: <1%.

Quale è più adatto per l'ipod di ultima generazione?

m@iko
21-10-2014, 10:06
Per chi non è completamente soddisfatto delle proprie Yamaha HPH MT220.....
vedasi la seguente mod..simpatica...:D

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/1219919/width/350/height/700/flags/LLhttp://www.head-fi.org/content/type/61/id/1219921/width/350/height/700/flags/LL

http://www.head-fi.org/t/658673/yamaha-hph-mt220-thread-merged/510#post_10979153

sunmoonking
21-10-2014, 10:31
Per chi non è completamente soddisfatto delle proprie Yamaha HPH MT220.....
vedasi la seguente mod..simpatica...:D

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/1219919/width/350/height/700/flags/LLhttp://www.head-fi.org/content/type/61/id/1219921/width/350/height/700/flags/LL

http://www.head-fi.org/t/658673/yamaha-hph-mt220-thread-merged/510#post_10979153

Bene, chi fa da "cavia"? :D

m@iko
21-10-2014, 10:48
Io non possiedo la Yamaha, un utente http://i13.ebayimg.com/06/i/001/31/ea/61ed_35.JPG potrebbe :D

Sh4d3!!!!!!!!!! ma anche lui non la possiede :cool: :D

Para Noir
21-10-2014, 10:51
Buongiorno a tutti, informazione tecnica tra:
-Risposta in frequenza: Da 20 Hz a 22.000 kHz
Impedenza: 30 ohm.
-Risposta in frequenza: Da 10Hz a 20kHz
Impedenza: 22 ohm
THD: <0,4% (1KHz/10mW).
-Risposta in frequenza: Da 10Hz a 20khz
Impedenza: 22 ohm
THD: <1%.

Quale è più adatto per l'ipod di ultima generazione?

A occhio vanno bene tutte perché l'impedenza è bassa. Ma se vuoi capire il "volume" massimo conta anche la sensibilità e non solo l'impedenza.

Per valutare invece la qualità audio quei valori non bastano, possono esserci cuffie da 20 euro e da 400 con gli stessi parametri in frequenza, ma suonano probabilmente molto diversamente..

m@iko
21-10-2014, 13:30
Alla cuffia , al sughero o all'impedenza e alla sensibilità del post sopra il tuo :D
A parte gli scherzi non c'è solo la Sardegna come produttrice di sughero.
La Sicilia e la Toscana maremmana lo sono.

Comunque lo si può trovare tranquillamente in alcuni rivenditori sparsi su tutto il territorio nazionale.
Il problema è trovarlo di 600 anni..:D :D

Para Noir
21-10-2014, 14:09
Bisognerebbe provare tutte le varie stagionature anche :asd:

m@iko
21-10-2014, 17:40
Ben detto..anzi scritto ! :D ;)

wanttobefreect83
21-10-2014, 18:01
A occhio vanno bene tutte perché l'impedenza è bassa. Ma se vuoi capire il "volume" massimo conta anche la sensibilità e non solo l'impedenza.

Per valutare invece la qualità audio quei valori non bastano, possono esserci cuffie da 20 euro e da 400 con gli stessi parametri in frequenza, ma suonano probabilmente molto diversamente..

e per avere una buona sensibilità a quali valori mi devo attenere? c'è un range che va da - a?

Para Noir
21-10-2014, 20:16
e per avere una buona sensibilità a quali valori mi devo attenere? c'è un range che va da - a?

sì è un discorso che può essere lungo, se vuoi è spiegato bene qui: http://nwavguy.blogspot.it/2011/02/headphone-impedance-explained.html

AdeptusAstartes
23-10-2014, 13:36
Ciao, visto che stanno per mettermi a lavorare in un open space molto affollato sto cominciando a cercare un genere di cuffie per me sconosciuto: ovvero quelle chiuse e isolate.

L'aspetto principale però è che debbano essere più che comode: dovendo tenerle per tutto giorno ne vorrei un paio che mi permetta quasi di dimenticarmi di averle indosso, compreso il fatto che durante il caldo estivo non mi dovrebbero far cuocere la testa.

L'altra caratteristica che cerco è che isolino bene in entrambi i sensi: le metto per non sentire il casino esterno ma non voglio contribuire ad aumentarlo con la musica che ascolterò.

In ear ne ho provate a quintalate ma le più comode che ho trovato le sopporto giusto la mezzora che ci metto ad arrivare al lavoro e nel percorso devo sistemarle ogni 5 minuti quindi direi che mi conviene stare sulle standard.

Stefanox92
23-10-2014, 14:48
Ciao a tutti, mi consigliate delle cuffie sui 50€ per ascoltare musica?

miriddin
23-10-2014, 16:07
Ciao, visto che stanno per mettermi a lavorare in un open space molto affollato sto cominciando a cercare un genere di cuffie per me sconosciuto: ovvero quelle chiuse e isolate.

Se non hai orecchie grandi, al posto tuo prenderei in considerazione le DonScorpio Dolphin...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40948454&postcount=24791

Gian92
23-10-2014, 17:52
Salve, avrei bisogno di un paio di cuffie da indossare per molte ore che abbiano il microfono e vi chiedo consiglio sui modelli che fanno al caso, anche monocuffia. L'impiego principale sono chiamate VoIP.
In ordine d'importanza devono avere queste caratteristiche:

_ Cuffie ergonomiche e comode (dunque meglio se circumaurali?) possibilmente con padiglioni flessibili - cioè che possano ruotare - e spugnosi o morbidi. Forse per ottenere un maggiore comfort sono da evitare i modelli chiusi che premono troppo.
_ Microfono che trasmetta meno ronzii possibili (la riduzione/cancellazione del rumore è un'opzione apprezzata). Meglio se amplificato (per es. con il mic boost);
_ Bottone disattivazione/attivazione del microfono (non è indispensabile);
_ Un qualcosa in più sarebbe la schermatura del cavo, ma anche in questo caso non è indispensabile.
Comodità e chiarezza della registrazione sono i punti chiave.

Costo massimo: € 50

Grazie

AdeptusAstartes
23-10-2014, 19:45
Le chiuse sono sicuramente meno comode delle aperte, proprio xké devono isolare (e quindi stringere). Non sono 2 caratteristiche che vanno a braccetto, anzi...si prendono quasi a calci :D l'unica che mi viene in mente è la Sennheiser HD380 Pro, ma non tutti abbiamo la stessa conformazione di testa e orecchie. La dovresti trovare anche nelle catene di elettronica sui banchi di prova..se riesci provale ;) altrimenti (qui siamo OT) ti assicuro che con le iem PFE 112/122 in quanto a qualità e comodità caschi in piedi. Purtroppo sono fuori produzione, nuove se ne trovano poche...e anche usate :(

belle le 380 (anche se la pelle al posto del velluto mi fa pensare che scaldino), l'unico dubbio è se il mio sansa clip possa riuscire a pilotarle visti i 54 ohm di impedenza.

per le intra guarda, se devo dar loro un'ultima occasione sto pensando di prendere i cuscinetti in memory della comply per le mie klipsh S4A (II):

http://www.complyfoam.com/products/Tx-100/

è vero anche che non ho mai provato quelle con archetto da mettere sopra l'orecchio ma se provo a far passare a quella maniera il cavo delle mie mi da un discreto fastidio

Tornando alla chiuse un amico mi ha suggerito le Beyerdynamic DT770 ma come impedenze sono ancora maggiori visto che la più diffusa è da 250 ohm

Se non hai orecchie grandi, al posto tuo prenderei in considerazione le DonScorpio Dolphin...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40948454&postcount=24791

ora provo a cercarle per vedere chi le vende

miriddin
23-10-2014, 19:51
ora provo a cercarle per vedere chi le vende

Penon Audio

maxmix65
23-10-2014, 20:42
Per chi non è completamente soddisfatto delle proprie Yamaha HPH MT220.....
vedasi la seguente mod..simpatica...:D

http://www.head-fi.org/content/type/61/id/1219919/width/350/height/700/flags/LLhttp://www.head-fi.org/content/type/61/id/1219921/width/350/height/700/flags/LL

http://www.head-fi.org/t/658673/yamaha-hph-mt220-thread-merged/510#post_10979153

Fatto usando ben due cerchietti (il primo circonferenza e intagli seguendo la forma del tamponcino in feltro) il secondo piu' largo (circonferenza con intagli per le viti ) poi bendato per bene con della garza a metro creando una specie di teppetto(con la garza) in modo da chiudere perfettamente il buchetto dell'autoparlante..
Risultato cuffia si sente molto meglio piu' ariosa ..prima sembrava un po' troppo chiusa come se le voci venissero da dietro una tenda ora e' cambiata totalmente provate davvero un ottimo risultato..
Prima le confrontavo con le HPH-200 che mi sembravano piu' ariose ora e' il contrario con la modifica le 220 prendono dvvero il largo come chiarezza..
Ora provo a moddare le 200 vediamo che succede :D

sunmoonking
23-10-2014, 22:10
Fatto usando ben due cerchietti (il primo circonferenza e intagli seguendo la forma del tamponcino in feltro) il secondo piu' largo (circonferenza con intagli per le viti ) poi bendato per bene con della garza a metro creando una specie di teppetto(con la garza) in modo da chiudere perfettamente il buchetto dell'autoparlante..
Risultato cuffia si sente molto meglio piu' ariosa ..prima sembrava un po' troppo chiusa come se le voci venissero da dietro una tenda ora e' cambiata totalmente provate davvero un ottimo risultato..
Prima le confrontavo con le HPH-200 che mi sembravano piu' ariose ora e' il contrario con la modifica le 220 prendono dvvero il largo come chiarezza..
Ora provo a moddare le 200 vediamo che succede :D

Ottimo, se magari posti delle foto dimostrative del procedimento sarebbe cosa ben gradita :) ...in effetti mancano di un po' di ariosità... qualcosina guadagnano pilotandole con l'airport express...

AleF.
23-10-2014, 23:02
Ciao a tutti! Scusate la mia completa ignoranza in materia, ma qual è la differenza tra le Superlux hd681 e le Superlux hd681 B? Le cuffie a me servono prevalentemente per ascoltare musica (rock e metal principalmente) e guardare film, ho letto in giro che queste nella fascia bassa sono tra le migliori, che dite?

maxmix65
23-10-2014, 23:37
Ottimo, se magari posti delle foto dimostrative del procedimento sarebbe cosa ben gradita :) ...in effetti mancano di un po' di ariosità... qualcosina guadagnano pilotandole con l'airport express...

Dovrei riaprirle ...
Vabbe appena ho tempo faccio delle foto

sacd
24-10-2014, 08:05
Ciao a tutti! Scusate la mia completa ignoranza in materia, ma qual è la differenza tra le Superlux hd681 e le Superlux hd681 B? Le cuffie a me servono prevalentemente per ascoltare musica (rock e metal principalmente) e guardare film, ho letto in giro che queste nella fascia bassa sono tra le migliori, che dite?

Discussione spostata dentro quella ufficiale..

AdeptusAstartes
24-10-2014, 10:54
@Adeptus: che io sappia le HD380 Pro li hanno in similpelle..

quindi non fa sudare come la pelle spero. non ho mai avuto nessuno dei due materiali

maxmix65
24-10-2014, 14:57
Ottimo, se magari posti delle foto dimostrative del procedimento sarebbe cosa ben gradita :) ...in effetti mancano di un po' di ariosità... qualcosina guadagnano pilotandole con l'airport express...

Aperte le Yamaha 200 non hanno nulla dentro nessun feltro allora ho messo un cerchietto di sughero al centro senza chiuderle tutte il risultato medi piu' presenti e alti piu' nitidi i bassi sono diminuiti prima erano molto presenti e non perfettamente nitidi ora anche se di minor intensita' ma piu' puliti (forse il sughero li smorza di piu')
Le yamaha 220 invece sono migliorate tantissimo se potete fate la modifica e' semplicissimo sughero in fondo poi rotilino di sughero piu' grande ricoperto da garza
Ho anche usato la garza per creare un rotolino da inserire nei cuscinetti ..risultato ottimo rimangono piu' pieni e si crea una certa distanza dalle cuffie che rende il tutto piu' pulito...con pochi soldi senza comprare pad piu' pieni risolvete
Certo se ci fosse qualcuno di Roma con le stesse cuffie si potrebbe fare un certo paragone
http://postimg.org/gallery/vtmkafxc/

magisterarus
24-10-2014, 15:41
Certo se ci fosse qualcuno di Roma con le stesse cuffie si potrebbe fare un certo paragone


Per esserci, c'è! :D
Potresti organizzarti con miriddin. ;)

sunmoonking
24-10-2014, 19:17
Aperte le Yamaha 200 non hanno nulla dentro nessun feltro allora ho messo un cerchietto di sughero al centro senza chiuderle tutte il risultato medi piu' presenti e alti piu' nitidi i bassi sono diminuiti prima erano molto presenti e non perfettamente nitidi ora anche se di minor intensita' ma piu' puliti (forse il sughero li smorza di piu')
Le yamaha 220 invece sono migliorate tantissimo se potete fate la modifica e' semplicissimo sughero in fondo poi rotolino di sughero piu' grande ricoperto da garza
Ho anche usato la garza per creare un rotolino da inserire nei cuscinetti ..risultato ottimo rimangono piu' pieni e si crea una certa distanza dalle cuffie che rende il tutto piu' pulito...con pochi soldi senza comprare pad piu' pieni risolvete
Certo se ci fosse qualcuno di Roma con le stesse cuffie si potrebbe fare un certo paragone
http://postimg.org/gallery/vtmkafxc/

Questo passaggio mi risulta poco chiaro: "poi bendato per bene con della garza a metro creando una specie di teppetto(con la garza) in modo da chiudere perfettamente il buchetto dell'autoparlante"
In che modo avvolgi la garza? solo intorno al cerchietto di sughero o a coprire anche la struttura della cuffia? la garza che hai usato è quella che si usa anche per le fasciature delle ferite in ambulatorio, giusto?
E inserendola nel pad, il confort di calzata aumenta o diminuisce?

maxmix65
24-10-2014, 19:21
Questo passaggio mi risulta poco chiaro: "poi bendato per bene con della garza a metro creando una specie di teppetto(con la garza) in modo da chiudere perfettamente il buchetto dell'autoparlante"
In che modo avvolgi la garza? solo intorno al cerchietto di sughero o a coprire anche la struttura della cuffia? la garza che hai usato è quella che si usa anche per le fasciature delle ferite in ambulatorio, giusto?
E inserendola nel pad, il confort di calzata aumenta o diminuisce?

Ho bendato con due -tre passaggi il secondo cerchietto in sughero(solo cerchietto senza coprire altro) lasciando un po' di garza in eccesso in modo da creare un tappetto preciso che va a chiudere dove escono i fili dell'autoparlante. Poi ho richiuso tutto.
garza della farmacia 5mt 2 euro mi pare nulla di speciale ma fidati che si sente meglio
Cosiderate che le Yamaha 200 hanno di base molti piu' bassi delle 220
Poi per organizzare per me va' bene io posso portare le cuffie chiaramente e' meglio se le prova chi le ha uguali cosi mi dice un parere....

m@iko
24-10-2014, 20:00
Ho bendato con due -tre passaggi il secondo cerchietto in sughero(solo cerchietto senza coprire altro) lasciando un po' di garza in eccesso in modo da creare un tappetto preciso che va a chiudere dove escono i fili dell'autoparlante. Poi ho richiuso tutto.
garza della farmacia 5mt 2 euro mi pare nulla di speciale ma fidati che si sente meglio
Cosiderate che le Yamaha 200 hanno di base molti piu' bassi delle 220
Poi per organizzare per me va' bene io posso portare le cuffie chiaramente e' meglio se le prova chi le ha uguali cosi mi dice un parere....

Bene, vedo che state prendendo le cose seriamente :cool:
Ma Miriddin è sordo e poi è allergico al sughero :p :D :D

come quest'altro che lo è per i miei colori...

http://static.goal.com/409300/409302_heroa.jpg

Complimenti comunque Maxmix65
Se l'avessi la Yamaha proverei anch'io, ricordo i parecchi tentativi fatti con la denon D5000, relativamente positivi.
Là si trattava di colmare l'esuberanza del basso con del cotone idrofilo, in quantità più o meno calcolabile.-

maxmix65
24-10-2014, 21:02
Bene, vedo che state prendendo le cose seriamente :cool:
Ma Miriddin è sordo e poi è allergico al sughero :p :D :D

come quest'altro che lo è per i miei colori...

http://static.goal.com/409300/409302_heroa.jpg

Complimenti comunque Maxmix65
Se l'avessi la Yamaha proverei anch'io, ricordo i parecchi tentativi fatti con la denon D5000, relativamente positivi.
Là si trattava di colmare l'esuberanza del basso con del cotone idrofilo, in quantità più o meno calcolabile.-

:D La Yamaha 200 ha i bassi piu' forti a mo' di cuffia da dj belli secchi e forti con il sughero sono diminuiti di potenza ma sono piu' definiti ..invece la 220 li ha piu aperti e profondi anche nella durata ma molto meno meno forti (parlo di basso secco) rispetto alle 200..
Pero' la 220 e' piu' nitida alla fine e' piu' piacevole ascoltarla nel tempo..
La 200 e' piu' facile da pilotare a parita' di volume si sente un 30% piu' forte
ora sono migliorate tantissimo la 220 che prima mi sembrava che la voce venisse da dietro una tenda un po' troppo filtrata.. colpa del feltro :p
Sughero e garza secondo me l'hanno migliorata ...ma se si organizza lascio a chi piu' e' esperto ascoltarle sia la mia che quella senza mod...

sunmoonking
24-10-2014, 21:09
Ho bendato con due -tre passaggi il secondo cerchietto in sughero(solo cerchietto senza coprire altro) lasciando un po' di garza in eccesso in modo da creare un tappetto preciso che va a chiudere dove escono i fili dell'autoparlante. Poi ho richiuso tutto.
garza della farmacia 5mt 2 euro mi pare nulla di speciale ma fidati che si sente meglio
Cosiderate che le Yamaha 200 hanno di base molti piu' bassi delle 220
Poi per organizzare per me va' bene io posso portare le cuffie chiaramente e' meglio se le prova chi le ha uguali cosi mi dice un parere....

Ultima domanda: il sughero che hai usato è il classico foglio da 1mm o è da preferire uno spessore maggiore?

E una curiosità: musicalmente quale preferisci tra le 200 e le 220 e perché? ...anche se di tipologia differente, quindi un po' improprio come paragone, ma va be'...

Interessante sarebbe sentire il parere di @miriddin... insomma sei acclamato a gran voce dal forum :D

maxmix65
24-10-2014, 23:27
Ultima domanda: il sughero che hai usato è il classico foglio da 1mm o è da preferire uno spessore maggiore?

E una curiosità: musicalmente quale preferisci tra le 200 e le 220 e perché? ...anche se di tipologia differente, quindi un po' improprio come paragone, ma va be'...

Interessante sarebbe sentire il parere di @miriddin... insomma sei acclamato a gran voce dal forum :D

Classico foglio da 1 mm
Come audio le 220 sono nettamente superiori come qualita' ,le 200 sono a cuffie con bassi piu' potenti chiaramente la qualita' audio si sente che e' minore pero' non sfigurano a quel prezzo penso che meglio e' difficile trovare..poi come dicevo prima io le ascolto tramite pc e smartphone le 200 hanno un volume maggiore (dipende dalla semsibilita')quindi preferibili per usarle in giro con il telefono o altro dispositivo portatile..

phant
25-10-2014, 18:05
Sony MDRXB910S a 89.90€ sull'amazzone ita.

Qualcuno le ha provate?

Mi picciono i bassi corposi (non TUNZ_TUNZ) ma non vorrei che da quel punto di vista fossero troppo sbilanciate.

Grazie in anticipo.

Bye
Phant

Para Noir
25-10-2014, 18:40
Ho le XB500 e ho provato anche se per poco le 910 (più o meno simili), anche se dicono che le serie successive pare non siano state all'altezza delle mie e delle XB700/1000. Ad ogni modo per soli 10 euro in più meglio a sto punto orientarsi sulle nuove Sony MDR-XB950AP.

Se sono rimasti fedeli alla filosofia XB... ti assicuro che SONO troppo sbilanciate :asd: che poi è il motivo per cui sono divertenti. In pratica hanno bassi e medi a manetta, gli acuti sono molto arretrati, ci sono ma sono proprio una cosa accessoria. Suono corposo, pieno, cavernoso, denso, non affaticante. Senti proprio lo spostamento d'aria nelle orecchie come se avessi due subwoofer incollati. La musica elettronica suona benissimo, il rock/metal con più corpo a me piace (certo le chitarre non saranno cristalline), invece le voci e in particolare quelle femminili faranno schifo. Tutti i dettagli raffinati degli acuti te li perdi o farai molta fatica a sentirli. Come seconda cuffia un paio di Sony XB secondo me non sono male, ma come unica cuffia sono limitanti.

phant
26-10-2014, 16:50
Grazie delle info.

Ne approfitto x chiederti un altro paio di cose:

1. vedo che si parla bene in generale delle FIdelio X1: sempre sul discorso bassi, come si comportano (ho letto che le hai avute)?
2. Nella fascia 100€ il FiiO E10 "OLYMPUS" DAC USB è una buona scelta come ampli x cuffie?

Bye
Phant

Para Noir
26-10-2014, 18:40
Ho comprato da poco le Fidelio X2, e l'E10 è vecchio, infatti ho comprato guardacaso il nuovo E10K :asd:

I bassi della X2 sono potenti e profondi, ma non eccessivi. La musica elettronica suona bene, ma i bassi non ti sfondano le orecchie, sono cuffie bilanciate, acuti cristallini, medi caldi e non arretrati, bassi leggermente enfatizzati, ma in generale suonano bene, ariose e piene con tutti i generi. L'E10K non è necessario per farle suonare bene, ma rispetto all'uscita del mio macbook e del mio impiantino 2.1 hanno ZERO fruscio di fondo, e rendono un po' più ariosi i medi e acuti, diciamo che senza E10K le X2 sembrano leggermente meno dettagliate e meno brillanti. Ma è una differenza non esagerata, non è che sia un cambio notte e giorno.

Dipende da cosa vuoi. Se avessi voluto l'equivalente più raffinato delle Xb500, chiuse e con molti bassi, probabilmente avrei comprato le V-Moda M100, o le Denon D600 che costavano 130 euro invece di 399 sull'amazzone tedesca

Matthew79
26-10-2014, 22:15
Ragazzi ciao a tutti! :cincin:

Consiglio Veloce.....

Senza troppe pretese un Fio E11 a 55€ o E11K a 65€?

Da applicare alle Superlux 681EVO..

Tra le priorità portabilità e durata batteria.

Grazie :vicini:

Para Noir
26-10-2014, 23:01
Per quello che vale in generale le versioni con la K dei FiiO sono le nuove, e sono storicamente sempre state meglio delle precedenti, io andrei di e11k tra i due però cerca qualche recensione

phant
27-10-2014, 02:00
Avendo una Xonar D2 consiglieresti cmq il FiiO E10K?

Thanks!

Bye
Phant

Para Noir
27-10-2014, 08:00
Non saprei non conosco la Xonar.. so che solitamente hanno impedenze di uscita alte che non si accoppiano bene con cuffie a bassa impedenza, ma può essere che suonino bene lo stesso, è già un passo avanti rispetto a molte schede audio integrate dopotutto

roby88
27-10-2014, 14:39
Appena ordinato Fidelio X2 e FiiO e11K , speriamo di aver fatto una buona scelta !!!!:D :D

Le mie fonti di utilizzo saranno , marantz cd6003 , iPad e sinto A/V pioneer Lx72 .

Stefanox92
27-10-2014, 14:50
Ciao a tutti, mi consigliate delle cuffie sui 50€ per ascoltare musica?

88fabio88
27-10-2014, 15:04
jvc ha s400 se le vuoi chiuse o koss porta pro se le vuoi aperte...con quella cifra su a....n le prendi entrambi e risparmi qualche cent

Stefanox92
27-10-2014, 15:09
Che mi dite delle Superlux 691 evo?

Stefanox92
27-10-2014, 16:10
Non credo che qui sul forum le abbia già qualcuno..

scusa mi riferivo alle 681

Stefanox92
27-10-2014, 16:13
sono indeciso tra le superlux 681 e le jabra revo, voi che ne pensate?

Maicol82
27-10-2014, 17:21
sarei interessato a delle cuffie per uso prevalentemente gaming ma anche tv, ho dei diffusori polkaudio collegati sia al pc che alla tv tramite l'ampli scythe sdar 2100 e nel pc ho una xonar dgx, vorrei delle cuffie wireless e senza microfono o se non possibile come mi e' stato detto nel thread delle 5.1 per lo meno il microfonno deve essere removibile. Budget massimo sarebbe 150 ma siccome mi e' stato detto che wifi a parita' di qualita' costano di piu', giustamente, alzerei fino a 200

miriddin
27-10-2014, 19:12
Ciao a tutti, mi consigliate delle cuffie sui 50€ per ascoltare musica?

Prova a vedere anche le Yamaha HPH-200 che trovi a 66 euro o le Blaupunkt 112 DJ che sono a 35 euro.

Jackhomo
27-10-2014, 22:05
Arrivate le Grado, finalmente :)
In prova..dopo l'esame :muro: :D

Quali Grado hai preso?

Jackhomo
27-10-2014, 22:14
SR60e, le ho inserite in firma :cool:

Poco tempo fa ho preso le iGrado....suono :cool:
prima o poi prenderò qualcosa di maggiore qualità :)
Complimenti per il tuo acquisto ;)

m@iko
29-10-2014, 15:29
http://i59.tinypic.com/8yrdsg.png :eek: :eek: :eek:

Prezzo raddoppiato...mediamente è intorno a 800 €. (listino 950 € Beyerdynamic) :)

E se si fossero domenticati di togliere l'uno iniziale, bhe in quel caso sarebbe un prezzo imbattibile :D

Jackhomo
29-10-2014, 15:37
http://i59.tinypic.com/8yrdsg.png :eek: :eek: :eek:

Prezzo raddoppiato...mediamente è intorno a 800 €. (listino 950 € Beyerdynamic) :)

E se si fossero domenticati di togliere l'uno iniziale, bhe in quel caso sarebbe un prezzo imbattibile :D

Potresti comunicare ad Amazon che hanno messo un 6 di troppo :O

m@iko
29-10-2014, 16:00
Potresti comunicare ad Amazon che hanno messo un 6 di troppo :O

Si ....occhio che ne prendiamo 6.... noi stasera :cool: :D
In compenso su Amazon.Fr offrono la Tesla t1 a 710 €...:p
Come sappiamo Amazon è una continua sorpresa :eek:

xyzfra
29-10-2014, 16:12
Ciao a tutti, non capisco veramente una mazza di cuffie e ho paura di fare un acquisto sbagliato.

Cosa mi serve?
Cuffie per giocare col PC. No microfono. Possibilmente wireless.
Budget (trattabile): 150 euro

Configurazione PC:
780Ti collegata via Hdmi ad un ampli Onkyo TX-SR507

Dubbi:

- Headset/Headphones?
- Stereo/5.1/7.1?
- Virtuale/Reale?
- Le collego all'ampli o al pc?
- Come?

Cosa prendo?

Grazie :)

xyzfra
29-10-2014, 16:30
Se non sei armato di troppa pazienza prova a postare nel 3d delle 5.1 :D qui si trattano prevalentemente cuffie per ascolto musica..
Da quanto ho capito, la resa di buone cuffie stereo, collegate direttamente all'ampli, dovrebbe essere superiore alle cagate 5.1 (magari usb) collegate direttamente al pc... o no?

phant
29-10-2014, 18:26
In fatto di ampli, dovendo scegliere, prendereste FiiO E10K oppure Pro-Ject Head Box S USB (per le specifiche di quest'ultimo vedere su eBay).

Grazie in anticipo!

Bye
Phant

GTMax15
29-10-2014, 18:36
Salve a tutti, mi servirebbe un paio di cuffie con queste caratteristiche:
Utilizzo: gaming
Costo: max 40&euro;
Colore: rosso
Microfono: si
Grazie in anticipo :)

Matthew79
31-10-2014, 20:22
Ciao ragazzi un consiglio tecnico perché io di ste cose ci capisco davvero il giusto e sono ad un bivio :D

Allora......Ho comprato le cuffie Superlux Evo 681 (http://www.thomann.de/it/superlux_hd_681_evo_bk.htm) e già possedevo le AKG430.

Allora mi son comprato su Amazon il Fiio E11K (link specs (http://www.fiio.net/products/index.aspx?ID=100000060416193&MenuID=105026001)) e provato stasera sono rimasto abbastanza tanto deluso.

Oddio, non è che voglia spaccarmi i timpani eh, però coi generi di musica che ascolto io, dal rock, al rock acustico, al folk etc. pure al massimo non ho trovato sto grandissimo incremento....

Collegato al mio Sony Z3 Compact che ha una -piuttosto buona- potenza in uscita audio, diciamo un 20/30% in più.... ma molte canzone "tranquille" che mi piacerebbe sentire col giusto "corpo" le ho tranquillamente ascoltate al massimo come default senza avere margine per alzare!!!! Pensavo davvero facesse di più! Ripeto non sono un discotecaro eh :D ma francamente 70€ e un altro baracco da portarmi via e tenere carico per un aumento del volume di certo non irresistebile francamente ne faccio anche a meno....

E qui viene la domanda/bivio alla quale solo voi potete aiutarmi a rispondere.....se facessi recesso Amazon di questo per prendere il

Fiio MontBlanc E12 (link specs (http://www.fiio.net/products/index.aspx?ID=100000038732625&MenuID=105026001))

avrei soltanto un miglioramento da un punto di vista di purista audiofilo (e francamente, malgrado appasionatissimo di musica, non mi ritengo tale) o anche un importante guadagno dal punto di vista della potenza in uscita di amplificazione?

Spero in qualche consiglio utile e ringrazio in anticipo.

Matteo. :cincin:

vale69
31-10-2014, 20:46
Salve a tutti, mi servirebbe un paio di cuffie con queste caratteristiche:
Utilizzo: gaming
Costo: max 40&euro;
Colore: rosso
Microfono: si
Grazie in anticipo :)

come appena detto pochi cm sopra sei nel 3D sbagliato :rolleyes:

miriddin
31-10-2014, 20:46
Ciao ragazzi un consiglio tecnico perché io di ste cose ci capisco davvero il giusto e sono ad un bivio :D

Considerato che le tue Superlux hanno una sensibilità piuttosto bassa e che collegare l'ampli all'uscita cuffia non è certo il massimo, hai provato ad utilizzarlo col Gain in posizione High?

Matthew79
31-10-2014, 21:02
Con che cavo lo hai collegato allo Z3c?

Col cavetto in dotazione nel Fiio (quello dorato maschio/maschio di 8cm)

Considerato che le tue Superlux hanno una sensibilità piuttosto bassa e che collegare l'ampli all'uscita cuffia non è certo il massimo, hai provato ad utilizzarlo col Gain in posizione High?

Inevitabilmente.
Con Gain su Low è addirittura molto più basso che in uscita diretta da Z3C.

Le Superlux avranno (hanno) una sensibilità bassa ma connesse direttamente a Z3C (o ipod, o Walkman Sony o....etc) si sentono a volume buono. Le AKG si sentono più forte (ma peggio) di base, ma nemmeno con quelle c'è sto grande gap.

Semplicemente questo E11 non da lo "sprint" che mi aspettavo (è la prima volta che compro un amp portatile)...

Riguardo al Montblanc consigli??? Potrei avere benefici? Voi magari (magari = sicuramente :D) sapete interpretare le schede tenciche del Fiio sopra linkate.

(grazie a tutti ovviamente per l'aiuto :mano: )

Para Noir
31-10-2014, 21:42
Per quello che vale, come confronto, l'E10K con le X2 lo tengo a 0,5 su un massimo di 8 per avere un volume di ascolto basso come mio solito, magari arrivo a 1 ma già se arrivo a 2 sono a disagio come volume. A 8 mi sfonderebbe le orecchie e poi le cuffie credo :asd: mi pare strano perché come potenza l'E11 dovrebbe essere simile.

Il vantaggio dell'E10K nel mio caso non è il volume (anche perché il macbook già a 1 o 2 tacche su 10 suona fortissimo) ma la purezza del suono (persino troppa sugli acuti) e la totale assenza di rumore di fondo. Poi certo ad un ascolto "veloce" senza fare attenzione la differenza di suono col mio macbook potrebbe benissimo passare inosservata, non cambia in maniera così evidente.

Matthew79
31-10-2014, 23:21
Proprio per questo chiedevo la modalità di connessione: se non bypassi il modulo di amplificazione interno al DAP, anche con l'ampli il volume sarà molto+ basso (infatti da mac via USB bypassi la scheda audio integrata del computer)

Penso intendi questa impostazione

screenshot dal menu SonyWalkman (https://www.dropbox.com/s/9udpb2h76ra1unw/2014-10-31%2022.20.39.png?dl=0)

beh ho provato a collegare il Fiio tramite cavo USB OTG + cavo microusb ma non lo vede, probabile sia un problema di cavo se quella opzione specifica c'è ed è flaggata è ragionevole pensare debba funzionare.

Detto ciò non avrei intenzione di usarla (sacrilegio lo so :D) perché il cell è impermeabile e dovrei star lì sempre ad aprire e chiudere sportellini (cosa che per evitare, ho comprato dock amgnetica per ricarica).

Quindi a questo punto se ho capito bene ho fatto due acquisti sbagliati il Fiio (poco male, recedo con Amazon) e pure delle cuffie buone in se (le Evo681) ma ad impedenza troppo alta, che mi soddisfano moltissiimo con chitarra acustica e film a casa ma rimangono un po' indietro di volume nel reparto portable.

A parte cioò il sito Fiio ragguaglia:

E11K per cuffie da 16 a 150Ohm, 270mW@32Ω
MOntblanc E12 per cuffie da 16 a 350Ohm. max oputput 880mW@32Ω

Numeri da considerare relativamente, o significativi?

Grazie e scusate il casino che faccio nel chiedere tante cose insieme.

Lord-William
01-11-2014, 09:11
buongiorno a tutto il thread!
Sono un utente nuovo del forum e, purtroppo, inizio con una notizia triste:
ho appena avuto un lutto acustico in famiglia :cry:
Due giorni fa, le mie care amiche Philips Fidelio M1 MKII sono state letteralmente sbranate dal mio cane!! Un padiglione completamente aperto in due, cavo spelato con rame a vista e archetto superiore tranciato in due :cry:
Nulla da fare, sono finite nel cestino.

Possiedo alcune IEM e altre cuffie on-ear e un over-ear, di fascia alta e bassa, ma le Fidelio M1 erano un buon compromesso da guerra da portare sempre ingiro, con un suono gradevole e ricco di dettagli, non troppo bassoso ma completo, con una scena abbastanza flat. Che tristezza... 150€ buttati nel cesso :muro:

Come devices utilizzo il mio iPhone 5s o il lettore Fiio X5 (differenza riproduttiva abissale, ma non amo portarmi ingiro il Fiio, lo uso solo a casa.. e lo tengo ad un'altezza dove il cane non arriva).

Tutto ció premesso, ho notato leggendomi una trentina di pagine di questo thread che ci sono molti profili competenti a mio parere e con i quali mi congratulo sin d'ora. Domanda:
Una parte di me vorrebbe riprendere le Fidelio M1... ma l'altra parte é curiosa e vorrebbe provare un'altra marca, purché abbia similissimi requisiti.
E qui entrate in gioco voi... avete qualche gentile consiglio da darmi per favore?
Vorrei acquistarle in settimana (visto che da oggi in Novembre mi si è riazzerato il saldo della carta).
Attendo un vostro graditissimo consiglio per un cuffia on-ear di pari prestazioni e vestibilità. Non mi interessa il design. Budget 130/170€ max.
Grazie infinite
W.

Matthew79
01-11-2014, 11:16
Come suggerito da altri utenti hai provato anche col gain su high?


Inevitabilmente.
Con Gain su Low è addirittura molto più basso che in uscita diretta da Z3C.


Ragazzi va bene che sarò imbranato ma non fino a sto punto :D ci sono 2 pulsanti su sto coso sì li ho schiacciati tutti :sofico:

Antigen
01-11-2014, 13:06
Buongiorno,

sto valutando l'acquisto delle seguenti cuffie:

- JVC S400 sui 30 euro (dicono siano miracolose....)
- Superlux 681
- Philips Fidelio M1 sui 50 euro (usate da esposizione vetrina - quindi nuove)
- Sony MDR V55 (sui 50 euro)

Vorrei un suono neutrale, caldo, avvolgente e con un buon soundstage, la sorgente sarà un amplificatore Yamaha.

Se avete altre idee massimo 100 euro proponete pure, a me piacevano molto le Fidelio M1...

Grazie

reckca
01-11-2014, 13:38
buongiorno a tutto il thread!
Sono un utente nuovo del forum e, purtroppo, inizio con una notizia triste:
ho appena avuto un lutto acustico in famiglia :cry:
Due giorni fa, le mie care amiche Philips Fidelio M1 MKII sono state letteralmente sbranate dal mio cane!! Un padiglione completamente aperto in due, cavo spelato con rame a vista e archetto superiore tranciato in due :cry:
Nulla da fare, sono finite nel cestino.

Possiedo alcune IEM e altre cuffie on-ear e un over-ear, di fascia alta e bassa, ma le Fidelio M1 erano un buon compromesso da guerra da portare sempre ingiro, con un suono gradevole e ricco di dettagli, non troppo bassoso ma completo, con una scena abbastanza flat. Che tristezza... 150€ buttati nel cesso :muro:

Come devices utilizzo il mio iPhone 5s o il lettore Fiio X5 (differenza riproduttiva abissale, ma non amo portarmi ingiro il Fiio, lo uso solo a casa.. e lo tengo ad un'altezza dove il cane non arriva).

Tutto ció premesso, ho notato leggendomi una trentina di pagine di questo thread che ci sono molti profili competenti a mio parere e con i quali mi congratulo sin d'ora. Domanda:
Una parte di me vorrebbe riprendere le Fidelio M1... ma l'altra parte é curiosa e vorrebbe provare un'altra marca, purché abbia similissimi requisiti.
E qui entrate in gioco voi... avete qualche gentile consiglio da darmi per favore?
Vorrei acquistarle in settimana (visto che da oggi in Novembre mi si è riazzerato il saldo della carta).
Attendo un vostro graditissimo consiglio per un cuffia on-ear di pari prestazioni e vestibilità. Non mi interessa il design. Budget 130/170€ max.
Grazie infinite
W.

Io ricomprerei di corsa su amazon al prezzo attuale le M1.