View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Rikardobari
12-01-2013, 19:24
può andar bene anche l' Asus XONAR U3 Scheda audio via USB a 30€ oppure la xonar DX a 56€?
la U3 non la conosco ma ho usato la DX un paio di anni (pagata esattamente quanto hai scritto tu) e devo dire che suona bene il problema è l'amplificatore, fino a 150ohm non ha problemi, ma al di sopra non va.
francesco1387
12-01-2013, 20:39
Non posso aiutarti, io ho delle logitech g35 ma non me la sento di consigliartele. Per quanto riguarda una cuffia stereo non posso che suggerirti anche io le creative!
Dovresti provare a cercare nel thread delle cuffie 5.1/7.1 anche perché non penso che tu possa collegarle direttamente all'xbox, ma dovresti necessariamente passare da una DAC esterna che ti gestisca i vari canali.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ok grazie dell'aiuto, vado a dare uno sguardo anche all'altro thread ;)
Domepavia
12-01-2013, 23:34
Ciao ragazzi mi si sono rotte le X-Tatic 5.1 e ora sono alla ricerca di una bella cuffia stereo da accoppiare alla mia Xonar DX. Per non spendere tanto ho dato un'occhiata alle Creative Aurvana Live o alle SteelSerires Siberia V2.
Mi piacerebbe avere l'effetto dolby.
Cambiando fascia di prezzo cosa mi dite delle Sennheseir HD558? Riuscirei a sfruttarle con la mia scheda audio?
Rikardobari
13-01-2013, 01:16
Ciao ragazzi mi si sono rotte le X-Tatic 5.1 e ora sono alla ricerca di una bella cuffia stereo da accoppiare alla mia Xonar DX. Per non spendere tanto ho dato un'occhiata alle Creative Aurvana Live o alle SteelSerires Siberia V2.
Mi piacerebbe avere l'effetto dolby.
Cambiando fascia di prezzo cosa mi dite delle Sennheseir HD558? Riuscirei a sfruttarle con la mia scheda audio?
L'effetto dolby più che la cuffia lo fa la DAC. Conoscendo la DX posso dirti che riusciresti a sfruttare le 558 senza problemi, ma non avendo mai avuto sotto mano la suddetta cuffia non so se effettivamente valga la pena spendere 100€ in più rispetto alle Aurvana Live (che sono le migliori qualità/prezzo sotto i 100€). Aspetta pareri di qualcuno che conosce le 558 ;) per il resto posso dirti che la DX è una bella DAC per quello che costa, la sua pecca, come ho detto nei post precedenti è l'amplificatore. Ma il problema non si pone in quanto stiamo parlando di cuffie a bassa impedenza.
Gabrygabra
13-01-2013, 10:08
Mi dispiace ma non so darti la risposta a questa domanda, non conosco le dt1350. Posso solo dirti che io uso sia le amperior che le HD650 e la differenza tra le due cuffie non è così alta (considerando che ci sono 150€ di differenza tra i due modelli nel listino sennheiser).
[EDIT] considera che la sennheiser è più commerciale rispetto alla beyerdynamic quindi vende di più, ergo il prezzo non significa niente. Tieni conto che la Amperior ha 18ohm di impedenza mentre la dt1350 ne ha 80 (Non sono tanti, ma se la devi collegare allo smartphone\tablet la sentiresti più bassa rispetto all'amperior)
Ho ordinato le amperior per via anche dell sconto :) ringrazio entrambi per i consigli.
Rikardobari
13-01-2013, 10:11
Ho ordinato le amperior per via anche dell sconto :) ringrazio entrambi per i consigli.
Fidati non te ne pentirai e parlo da possessore! Poi quando te le consegnano (penso martedì se hai ordinato oggi) facci sapere cosa ne pensi ;)
Ho la necessità di usare un cavo audio che faccia da prolunga, ne esistono di qualità diverse? Come si sceglie? :)
tomahawk
13-01-2013, 16:49
può andar bene anche l' Asus XONAR U3 Scheda audio via USB a 30€ oppure la xonar DX a 56€?
Con 68 euro puoi prendere il Fiio E10.
Che credo sia superiore sia come DAC che, sicuramente, come amp cuffia.
francesco1387
13-01-2013, 17:11
Rieccomi, visto che l'altro thread sembra morto posso disturbare di nuovo voi per qualche consiglio su una cuffia 5.1 per xbox360? :D
Ho la necessità di usare un cavo audio che faccia da prolunga, ne esistono di qualità diverse? Come si sceglie? :)
Sssnake Pfp2050, 5 metri è piuttosto robusto
http://www.musiclandia.eu.com/image/15/32/16/m/153216.jpg
Con 68 euro puoi prendere il Fiio E10.
Che credo sia superiore sia come DAC che, sicuramente, come amp cuffia.
ho preso in considerazione:
creative X-Fi --> giochi
asus xonar u3 --> film e giochi
Fiio E10 --> solo musica, specifico per audiofili (no Dolby Headphone, no software di alcun tipo, audio decisamente migliore, costa il doppio)
dato che mi servirebbe anche per i film e vorrei avere il Dolby, ho visto che si può ottenere anche via software (PowerDVD ecc.); riesco ad avere comunque l'effetto dolby che parte dal pc nelle cuffie anche se c'è il Fiio nel mezzo?
o non è possibile infilare una sorgente 5.1 (falsa, è solo virtuale) nel Fiio e ottenere un 'output 5.1?
Non so come sia messa la Asus perchè deve ancora arrivarmi ma lascia stare Creative. Penso sia la peggiore a livello di supporto driver.
Oggi ho provato le Senn HD598 da Saturn. Che dire: le prime che provo in un centro commerciale che non mi fanno rimpiangere le mie Koss!:) sempre+ convinto che in un prossimo futuro saranno le mie aperte circumaurali :) certo mi sono anche reso conto che l'iRiver per spingerle al meglio avrebbe bisogno di una spintarella..
Ti sono piaciute? Anch'io penso di prenderle, attualmente sto guardando se trovo qualche offerta tra l'usato. Come sono messe coi bassi?
Sssnake Pfp2050, 5 metri è piuttosto robusto
Ti ringrazio, ma a me basta un cavo che non incida sulla qualità in cuffia, non mi interessa sia robusto o altro perché tanto deve starsene fermo dietro una scrivania :D A questo scopo, uno vale l'altro?
Ti ringrazio, ma a me basta un cavo che non incida sulla qualità in cuffia, non mi interessa sia robusto o altro perché tanto deve starsene fermo dietro una scrivania :D A questo scopo, uno vale l'altro?
mi era stato consigliato di prendere una qualsiasi prolunga in posti quali mediaw..ecc. e l'ho presa a 5 €.
mi sembrava di essere tornato alla qualità delle casse del portatile, quindi suoni metallici, suono sporco, assenza di bassi allora ho preso quella che ti ho linkato per 7€ e il suono è tornato come quello che ottengo collegando direttamente la cuffia al notebook o tv.
mi era stato consigliato di prendere una qualsiasi prolunga in posti quali mediaw..ecc. e l'ho presa a 5 €.
mi sembrava di essere tornato alla qualità delle casse del portatile, quindi suoni metallici, suono sporco, assenza di bassi allora ho preso quella che ti ho linkato per 7€ e il suono è tornato come quello che ottengo collegando direttamente la cuffia al notebook o tv.
Ti ringrazio mi premeva capire proprio questo... ben vengano quei 7 euro allora :)
Domepavia
14-01-2013, 11:09
L'effetto dolby più che la cuffia lo fa la DAC. Conoscendo la DX posso dirti che riusciresti a sfruttare le 558 senza problemi, ma non avendo mai avuto sotto mano la suddetta cuffia non so se effettivamente valga la pena spendere 100€ in più rispetto alle Aurvana Live (che sono le migliori qualità/prezzo sotto i 100€). Aspetta pareri di qualcuno che conosce le 558 ;) per il resto posso dirti che la DX è una bella DAC per quello che costa, la sua pecca, come ho detto nei post precedenti è l'amplificatore. Ma il problema non si pone in quanto stiamo parlando di cuffie a bassa impedenza.
Grazie, allora vado per le Aurvana Live :D
Ho un amico che mi ha chiesto la dx, allora ho pensato: se passassi alla ROG Xonar Phoebus avrei dei reali vantaggi con le CAL? Che caratteristiche ha in più della dx da giustificarne il prezzo superiore?
Ciao
Sicuro che mi devo orientare su una buona cuffia stereo Reale per poter usufruire di tutto quello che si dice ed evitare tutti i problemi annessi ad una cuffia di scarsa qualità.
Per quanto riguarda la scheda audio pensavo ti tenere quella integrata e in futuro sostituirla con una di buona/media qualità.
Ora vorrei orientarmi solamente per le cuffie anche perché il mio budget è di 80-100 euro.
L'uso è il 95% gaming.
1-Mi consigliate una cuffia stereo Reale da 5.1 o 7.1 in vista di un ipotetico acquisto di una nuova scheda audio e da quella già integrata nella scheda madre?
2- (da quello che ho capito 5.1 Reale ok, mentre per il 7.1 va bene lo stesso il Reale, giusto?)
Avrei visto queste cuffie e volevo sapere se sono dei modelli potenzialmente buoni oppure no;
-Creative Aurvana Live
-Audio Technica AD700
-Tritton AX 720
-SteelSeries Siberia V2
-Sennheiser
oppure altri modelli se consigliabili.
Grazie
Ciao!
Niknovanta
14-01-2013, 13:18
Ho letto attentamente le dicussioni di questo forum, e dopo grandissima indecisione fra le miriadi di modelli proposti dal mercato, finalmente ho ristretto il campo di scelta a 3 modelli che soddisfano le mie principali esigenze: portabilità e una certa "decenza estetica" visto che le voglio portare in giro xD, e una discreta qualità audio(soprattutto bassi) in relazione al range di prezzo(50 euro max). Le 3 cuffie alla "scelta finale" sono JVC HA-S400, SONY MDR-XB-400 e NOONTEC ZORO...cosa mi dite su questi 3 modelli??consigli?!
paolob79
14-01-2013, 13:31
giusto per curiosità ho guardato nuovamente le pc360, amazon le da per disponibili adl 31/01 di nuovo sui 145 euro... fino a pochi giorni fa erano arrivate a 210... caxxo peggio di giocare in borsa sti prezzi che salgono e scendono :eek:
giusto per curiosità ho guardato nuovamente le pc360, amazon le da per disponibili adl 31/01 di nuovo sui 145 euro... fino a pochi giorni fa erano arrivate a 210... caxxo peggio di giocare in borsa sti prezzi che salgono e scendono :eek:
Infatti. L'altroieri le HD 598 stavano a 175, oggi stanno a 165.
paolob79
14-01-2013, 14:45
Infatti. L'altroieri le HD 598 stavano a 175, oggi stanno a 165.
Guarda a me amazon ogni tanto mi fa incaxxare... cmq le HD598 le ho prese a 165 il 07/12.
Però veramente... tanto caxxi loro... visto che ho 30 giorni per restiuire i prodotti quando vedo che ci perdo una cifra entro il mese faccio il reso e si arrangiano.. cosi imparano almeno a non avere questi sbalzi di prezzo... avessi preso a 210 le pc360 ora mi sarei incaxxato di brutto... come mi incaxxai quando vidi che le pc360 che presi a novembre per EUR 136,13 in 2 settimane erano salite a 210.. mi incaxxai perchè le avevo restituite insieme alla phoebus capendo poi che invece era la asus a fare schifo e che le cuffie me le potevo tenere..
Ho letto attentamente le dicussioni di questo forum, e dopo grandissima indecisione fra le miriadi di modelli proposti dal mercato, finalmente ho ristretto il campo di scelta a 3 modelli che soddisfano le mie principali esigenze: portabilità e una certa "decenza estetica" visto che le voglio portare in giro xD, e una discreta qualità audio(soprattutto bassi) in relazione al range di prezzo(50 euro max). Le 3 cuffie alla "scelta finale" sono JVC HA-S400, SONY MDR-XB-400 e NOONTEC ZORO...cosa mi dite su questi 3 modelli??consigli?!
Secondo me le Jvc hanno il miglior rapporto qualità prezzo..
Domepavia
14-01-2013, 14:48
Paolo visto che mi hai consigliato la Xonar STX che cuffie potrei accoppiarci per sfruttarla al meglio? Per adesso sono propenso alle Cal ma come hai detto non userei a pieno la scheda.
paolob79
14-01-2013, 14:50
Paolo visto che mi hai consigliato la Xonar STX che cuffie potrei accoppiarci per sfruttarla al meglio? Per adesso sono propenso alle Cal ma come hai detto non userei a pieno la scheda.
Dipende da cosa dovrai ascoltarci... dal tuo budget...
A mio avviso, ma solo per provate non per sentito dire, direi che le HD598 sono un gran bell'acquisto.. sono semiaperte.. dipende da cosa cerchi.
Domepavia
14-01-2013, 14:55
Dipende da cosa dovrai ascoltarci... dal tuo budget...
A mio avviso, ma solo per provate non per sentito dire, direi che le HD598 sono un gran bell'acquisto.. sono semiaperte.. dipende da cosa cerchi.
90% ci gioco, stare nelle 100-120 euro, se no per il momento gli associo le CAL e in futuro vedrò
paolob79
14-01-2013, 15:03
90% ci gioco, stare nelle 100-120 euro, se no per il momento gli associo le CAL e in futuro vedrò
100/120 cuffie ?
E per la scheda audio ?
Domepavia
14-01-2013, 15:05
100/120 cuffie ?
E per la scheda audio ?
Non mi sono espresso bene :-)
100-120 euro di cuffie
paolob79
14-01-2013, 15:07
Non mi sono espresso bene :-)
100-120 euro di cuffie
No no la mia richiesta era... ok 100/120 per le cuffie... ma hai un budget per la scheda audio ?
Se si quanto ?
Userai prevalentemente le cuffie ? QUindi non ti frega se sarà una 2 canali o 7.1 per eventuale futuro dolby ?
Domepavia
14-01-2013, 15:24
No no la mia richiesta era... ok 100/120 per le cuffie... ma hai un budget per la scheda audio ?
Se si quanto ?
Userai prevalentemente le cuffie ? QUindi non ti frega se sarà una 2 canali o 7.1 per eventuale futuro dolby ?
Per la scheda audio mi son deciso per la Essence STX che mi hai consigliato sull'altro tread, ora mi è venuto il dubbio sulla cuffia. Pensavo alle Cal ma se potrei migliorare ben venga.
Prevalentemente la userei con le cuffie e per il momento non ho necessita di 7.1.
In poche parole non so che accoppiata fare tra cuffia e scheda sudio :doh:
paolob79
14-01-2013, 15:32
Per la scheda audio mi son deciso per la Essence STX che mi hai consigliato sull'altro tread, ora mi è venuto il dubbio sulla cuffia. Pensavo alle Cal ma se potrei migliorare ben venga.
Prevalentemente la userei con le cuffie e per il momento non ho necessita di 7.1.
In poche parole non so che accoppiata fare tra cuffia e scheda sudio :doh:
hehehe auguri... consiglio mio.. se compri su amazon hai poi 30 giorni se non sei soddisfatto per restituire il tutto e pagare solo le spese per la rispedizione... ti chiedevo del costo complessivo che vuoi spendere perchè esiste pure la xense che è un kit fatto apposta per i giocatori tra asus e sennheiser con le pc350.. la differenza sostanziale è che le pc350 sono chiuse mentre le pc 360 semiaperte.. la scheda audio deve essere cmq buona.
Se riesci a trovare in offerta un paio di Sennheiser HD598, considerando la fascia di prezzo, ad headstage stanno messe benissimo.
Il prezzo senza offerte è più alto, dai 150 ai 200, ma ogni tanto sull'amazzone si trovano a 130.
Ok grazie mille davvero a te e ad Unkle.
Domepavia
14-01-2013, 16:33
hehehe auguri... consiglio mio.. se compri su amazon hai poi 30 giorni se non sei soddisfatto per restituire il tutto e pagare solo le spese per la rispedizione... ti chiedevo del costo complessivo che vuoi spendere perchè esiste pure la xense che è un kit fatto apposta per i giocatori tra asus e sennheiser con le pc350.. la differenza sostanziale è che le pc350 sono chiuse mentre le pc 360 semiaperte.. la scheda audio deve essere cmq buona.
Ma la scheda di questo kit è paragonabile alla STX? Non sarebbe male come idea, su un sito ho trovato il kit a 219,99 euro
Ciao
Sicuro che mi devo orientare su una buona cuffia stereo Reale per poter usufruire di tutto quello che si dice ed evitare tutti i problemi annessi ad una cuffia di scarsa qualità.
Per quanto riguarda la scheda audio pensavo ti tenere quella integrata e in futuro sostituirla con una di buona/media qualità.
Ora vorrei orientarmi solamente per le cuffie anche perché il mio budget è di 80-100 euro.
L'uso è il 95% gaming.
1-Mi consigliate una cuffia stereo Reale da 5.1 o 7.1 in vista di un ipotetico acquisto di una nuova scheda audio e da quella già integrata nella scheda madre?
2- (da quello che ho capito 5.1 Reale ok, mentre per il 7.1 va bene lo stesso il Reale, giusto?)
Avrei visto queste cuffie e volevo sapere se sono dei modelli potenzialmente buoni oppure no;
-Creative Aurvana Live
-Audio Technica AD700
-Tritton AX 720
-SteelSeries Siberia V2
-Sennheiser
oppure altri modelli se consigliabili.
Grazie
Ciao!
Reale cosa intendi? 5 mini diffusori nel padiglione? In quel caso devi prendere le 5.1 reali. Ma fidati, sono meglio le stereo. Per giocare vai di CAL e basta (e prendile sul sito ufficiale che le fanno meno ;) ).
Reale cosa intendi? 5 mini diffusori nel padiglione? In quel caso devi prendere le 5.1 reali. Ma fidati, sono meglio le stereo. Per giocare vai di CAL e basta (e prendile sul sito ufficiale che le fanno meno ;) ).
grazie
molti consigliano queste cuffie, però mi è stato fatto presente che per esempio quelle dell' Audio Technica AD700 sono molto buone per giocare..
il prezzo però è abbastanza alto e quindi sarei un pò titubante se acquistarle oppure no...
cosa dite, è una buona cuffia?
per il momento utilizzo l'audio integrato che è questo:
Realtek ALC889 codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
se in futuro decidessi di non acquistare una Asus Xonar DX, l'acquisto delle cuffie sopracitate è inutile?
d.ferrara
15-01-2013, 08:25
su consiglio di molti thread ........ arrivate creative aurvana live :D :D :D
consigli su eventuale ampli per notebook?? sarebbe una chicca???:help: fiio o creative eventualmente.....
su consiglio di molti thread ........ arrivate creative aurvana live :D :D :D
consigli su eventuale ampli per notebook?? sarebbe una chicca???:help: fiio o creative eventualmente.....
Non è che necessitino di amplificazione.. al massimo puoi prendere un DAC tipo il Fiio e10 che ha anche l'amplificatore incorporato.. ma alla fine puoi anche farne a meno tranquillamente...
su consiglio di molti thread ........ arrivate creative aurvana live :D :D :D
consigli su eventuale ampli per notebook?? sarebbe una chicca???:help: fiio o creative eventualmente.....
Sono pilotabili benissimo da dispositivi portatili (lettori), ma se parli di utilizzo con un notebook ti consiglio vivamente l'utilizzo di un DAC Ampli come i FiiO E7/E10 (che sono in offertona da Amazon.it).
Il DAC ti farà fare un netto salto di qualità (audio), posto che le schede audio integrate non sono un granchè...
sjk
Portocala
15-01-2013, 11:38
Qualcuno che ha le Creative Aurvana Live sarebbe cosi gentile da dirmi le dimensioni dei padiglioni come nell'immagine? Ho le orecchie grosse e gradisco le cuffie circumaurali chiuse.
http://i.imgur.com/1eN6R.jpg
Secondo voi queste sono buone?
http://www.xears.com/produkte/pure-audio-xpa2pro-ultrahighend-in-ear-kopfhorer
(Ovviamente con lo sconto)
Oppure le CAL mi piacerebbero visto che ne parlano tutti bene.
Ascolto tutti i generi musicali prevalentemente con smartphone e mp3 a 320kbps o flac, ma sto pensando di prendermi un sansa clip+
Grazie
Qualcuno che ha le Creative Aurvana Live sarebbe cosi gentile da dirmi le dimensioni dei padiglioni come nell'immagine? Ho le orecchie grosse e gradisco le cuffie circumaurali chiuse.
http://i.imgur.com/1eN6R.jpg
con il righello mi viene
5cm x 4cm
considera che le ho misurate 2/3 volte e ho ottenuto altrettante diverse misirazioni nell'ordine di +- 0,2cm
Tanto per intenderci, sono queste le CAL, giusto?
http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx
paolob79
15-01-2013, 12:44
Tanto per intenderci, sono queste le CAL, giusto?
http://it.store.creative.com/cuffie/aurvana-live/437-17088.aspx
yes
mattia1000
15-01-2013, 13:15
Leggendo questo thread mi piacerebbe prendere delle cuffie da abbinare alla mia scheda Xonar D2X, subito ero andato su cuffie da gaming wireless, ma sia per sfruttare la scheda audio che per qualità preferivo cuffie stereo, leggendo un po le CAL sono quelle più consigliate, soprattutto per il prezzo, il mio budget era di massimo 150€, se mi dite che comunque rimango soddisfatto dalle CAL, le prendo volentieri anche per il prezzo :), il mio uso principale è gaming e chat, raramente film e musica a causa del filo, per quello mi sarebbe piaciuto avere anche il microfono integrato.
Leggendo questo thread mi piacerebbe prendere delle cuffie da abbinare alla mia scheda Xonar D2X, subito ero andato su cuffie da gaming wireless, ma sia per sfruttare la scheda audio che per qualità preferivo cuffie stereo, leggendo un po le CAL sono quelle più consigliate, soprattutto per il prezzo, il mio budget era di massimo 150€, se mi dite che comunque rimango soddisfatto dalle CAL, le prendo volentieri anche per il prezzo :), il mio uso principale è gaming e chat, raramente film e musica a causa del filo, per quello mi sarebbe piaciuto avere anche il microfono integrato.
Per quel che costano sono un'ottima scelta però bisogna dire che non sono molto comode se le si utilizza per molto tempo senza pause. Dopo un'ora, due di utilizzo io devo per forza toglierle perchè di solito le orecchie si scaldano, cominciano a farmi un po' male e ho come un senso di claustrofobia. :stordita:
mattia1000
15-01-2013, 13:36
Per quel che costano sono un'ottima scelta però bisogna dire che non sono molto comode se le si utilizza per molto tempo senza pause. Dopo un'ora, due di utilizzo io devo per forza toglierle perchè di solito le orecchie si scaldano, cominciano a farmi un po' male e ho come un senso di claustrofobia. :stordita:
E va, ho capito +- che sensazione dici, io ultimamente è raro che gioco più di due ore, però come cosa non mi piace molto :wtf:
miriddin
15-01-2013, 13:48
Considerare che è fondamentale per una cuffia Hi-Fi, soprattutto se di tipo chiuso, "sigillare" in modo adeguato l'orecchio per una resa audio adeguata: questo avviene anche esercitando una certa pressione sulle orecchie, quella stessa pressione che le rende scomode col passare del tempo.
Non a caso cuffie che si utilizzano con la TV o per giocare, come le Sennheiser RS180, hanno pads in velluto ed esercitano una pressione molto minore (sono cuffie Open, ma lo stesso vale per il modello Closed, le RS170).
mattia1000
15-01-2013, 14:00
Considerare che è fondamentale per una cuffia Hi-Fi, soprattutto se di tipo chiuso, "sigillare" in modo adeguato l'orecchio per una resa audio adeguata: questo avviene anche esercitando una certa pressione sulle orecchie, quella stessa pressione che le rende scomode col passare del tempo.
Non a caso cuffie che si utilizzano con la TV o per giocare, come le Sennheiser RS180, hanno pads in velluto ed esercitano una pressione molto minore (sono cuffie Open, ma lo stesso vale per il modello Closed, le RS170).
Belle le Sennheiser RS180, come sono?? Potrei collegarle alla mia scheda audio? oltretutto sono wireless <3
miriddin
15-01-2013, 14:32
Che belle le Sennheiser RS180, come sono?? Potrei collegarle alla mia scheda audio? oltretutto sono wireless <3
Come resa sono molto vicine alle HD595/555 cablate; sono pensate per essere collegate ad un'uscita cuffie, come quella di un TV o di un impianto HiFi, attraverso il collegamento dell'unità rice/trasmittente.
-LoDi-90-
15-01-2013, 14:45
Ho ottenuto oggi il rimborso da amazon per le CAL che si sono rotte, ora il dubbio è le riprendo (mi piacevano come suono, quando andavano) o ne prendo un altro modello??
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
mattia1000
15-01-2013, 15:01
Come resa sono molto vicine alle HD595/555 cablate; sono pensate per essere collegate ad un'uscita cuffie, come quella di un TV o di un impianto HiFi, attraverso il collegamento dell'unità rice/trasmittente.
Ah capito, grazie mille per le risposte, perché ho visto che si trovano anche a 190€, essendo wireless le userei anche in più occasioni, non voglio stare a farti troppe domande a causa della mia poca esperienza :), ma quindi rispetto alle CAL?
Ho ottenuto oggi il rimborso da amazon per le CAL che si sono rotte, ora il dubbio è le riprendo (mi piacevano come suono, quando andavano) o ne prendo un altro modello??
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Se ti piacevano, riprendile no? XD
miriddin
15-01-2013, 15:23
Ah capito, grazie mille per le risposte, perché ho visto che si trovano anche a 190€, essendo wireless le userei anche in più occasioni, non voglio stare a farti troppe domande a causa della mia poca esperienza :), ma quindi rispetto alle CAL?
Beh, sono cuffie diverse, sia nel prezzo che nel tipo di resa: IMHO, le Sennheiser sono decisamente superiori come resa alle CAL, ma è anche vero che io non amo granchè il suono delle CAL...
Guarda a me amazon ogni tanto mi fa incaxxare... cmq le HD598 le ho prese a 165 il 07/12.
.
Credi che possano scendere sui 130€ o meglio ancora credi sia possibile che arrivino a quel prezzo ?
E va, ho capito +- che sensazione dici, io ultimamente è raro che gioco più di due ore, però come cosa non mi piace molto :wtf:
Mah, io le tengo anche 3 ore senza problemi... Dipende sempre dalle abitudini, dal clima nella stanza (ovvio che se fa caldo danno fastidio prima) e altro. Nel complesso però sono molto comode come cuffie!
red1bloodmistery
15-01-2013, 16:01
Hola...! Era per informarvi che mi sono arrivate le Beyerdynamic DT 990 Pro da 250 Ohm insieme al Fiio E10.
Le ho provate prima con il mio Sandisk Sansa Clip+ con rockbox firmware e devo dire che le riuscivano ad un volume del tutto soddisfacente (medio-alto).
Poi ho provato ad allacciarle all'ultrabook e anche li volume non troppo alto ma sufficente, mancavano di bassi comunque...naturalmente in seguito le ho provate con il nuovo DAC e....
....sì sono finalmente salite un attimo di più (con il potenziometro su 8 sono un tantino troppo alte)...per miei gusti personali inoltre lo uso ad un livello tra il 5-7.
....aggiungo inoltre che con bass boost attivo diventano uno spettacolo, molto calde come sound (riferendomi al confronto con l'altro DAC che possiedo: Nuforce Icon 2, che risulta più cristallino e meno "sporco")...quindi diciamo che li intercalerò in base al genere di musica che ascolterò....
Non sono ancora ben rodate, ma come prima impressione sono sicuramente uno tra gli acquisti migliori per cuffie da studio tra i 140 euro. Per adesso non mi sembrano bassose come a volte ho sentito in giro, anzi sono meno infatizzati delle mie ATH-m50.
Ve le consiglio...anche per vedere film, le ho provate un attimino, ed hanno soddisfatto le mie richieste di spazialità che tanto cercavo. Best Buy...naturalmente se avete una sorgente un attimino adatta.
P.S. Piccola informazione per il Fiio E10:
...da lato cuffia si comporta molto bene e più o meno può anche paragonarsi al mio DAC più costoso come buona qualità per il prezzo (anche se hanno differenze in termini di riproduzione)..., ma su lato Casse, regna il Nuforce, mi dispiace dirlo, ma la riproduzione con le casse attraverso il Fiio non mi ha entusiasmato, poco cristallino, troppo impastato il suono, ecc...invece il Nuforce risponde in modo molto più pulito e cristallino.
Gabrygabra
15-01-2013, 16:31
Fidati non te ne pentirai e parlo da possessore! Poi quando te le consegnano (penso martedì se hai ordinato oggi) facci sapere cosa ne pensi ;)
Arrivate oggi, certo rispetto alle mie hd218 tutto un altro pianeta :)
Ciao, mi servirebbe un altro consiglio per favore :D mi servirebbero delle cuffie aperte da collegare all'autoradio (in modo da sentire cmq un minimo di ambiente), considerata la fonte non proprio eccelsa ma volendo evitare di prendere una qualunque ciofeca su che modello potrei orientarmi?
mattia1000
15-01-2013, 19:23
Beh, sono cuffie diverse, sia nel prezzo che nel tipo di resa: IMHO, le Sennheiser sono decisamente superiori come resa alle CAL, ma è anche vero che io non amo granchè il suono delle CAL...
Scusami ancora, ma che differenza ci sarebbe tra questo due modelli, Sennheiser PC 360 (145€) e Sennheiser HD 598 (164€) collegate alla xonar D2X, stando su Sennheiser cablate
miriddin
15-01-2013, 19:35
Scusami ancora, ma che differenza ci sarebbe tra questo due modelli, Sennheiser PC 360 (145€) e Sennheiser HD 598 (164€) collegate alla xonar D2X, stando su Sennheiser cablate
Purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare questi due modelli...
mattia1000
15-01-2013, 19:52
Purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare questi due modelli...
Ah, ook niente, sembrerebbero buone entrambe
InesistentE
15-01-2013, 21:37
Hola...! Era per informarvi che mi sono arrivate le Beyerdynamic DT 990 Pro da 250 Ohm insieme al Fiio E10.
Le ho provate prima con il mio Sandisk Sansa Clip+ con rockbox firmware e devo dire che le riuscivano ad un volume del tutto soddisfacente (medio-alto).
Poi ho provato ad allacciarle all'ultrabook e anche li volume non troppo alto ma sufficente, mancavano di bassi comunque...naturalmente in seguito le ho provate con il nuovo DAC e....
....sì sono finalmente salite un attimo di più (con il potenziometro su 8 sono un tantino troppo alte)...per miei gusti personali inoltre lo uso ad un livello tra il 5-7.
....aggiungo inoltre che con bass boost attivo diventano uno spettacolo, molto calde come sound (riferendomi al confronto con l'altro DAC che possiedo: Nuforce Icon 2, che risulta più cristallino e meno "sporco")...quindi diciamo che li intercalerò in base al genere di musica che ascolterò....
Non sono ancora ben rodate, ma come prima impressione sono sicuramente uno tra gli acquisti migliori per cuffie da studio tra i 140 euro. Per adesso non mi sembrano bassose come a volte ho sentito in giro, anzi sono meno infatizzati delle mie ATH-m50.
Ve le consiglio...anche per vedere film, le ho provate un attimino, ed hanno soddisfatto le mie richieste di spazialità che tanto cercavo. Best Buy...naturalmente se avete una sorgente un attimino adatta.
P.S. Piccola informazione per il Fiio E10:
...da lato cuffia si comporta molto bene e più o meno può anche paragonarsi al mio DAC più costoso come buona qualità per il prezzo (anche se hanno differenze in termini di riproduzione)..., ma su lato Casse, regna il Nuforce, mi dispiace dirlo, ma la riproduzione con le casse attraverso il Fiio non mi ha entusiasmato, poco cristallino, troppo impastato il suono, ecc...invece il Nuforce risponde in modo molto più pulito e cristallino.
Sono felice che hai apprezzato i componenti che ti ho consigliato :D comunque di per se le cuffie non pompano i bassi (a mio parere sono dei bassi diversi dai soliti bassi viscerali, sono un qualcosa di caldo e avvolgente), semplicemente sono più enfatizzati rispetto ai medi (infatti sul PC ho alzato di tipo 1-2 decibel le frequenze medie, cosa a che consiglio in certi tipi di musica)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
red1bloodmistery
15-01-2013, 23:32
Sono felice che hai apprezzato i componenti che ti ho consigliato :D comunque di per se le cuffie non pompano i bassi (a mio parere sono dei bassi diversi dai soliti bassi viscerali, sono un qualcosa di caldo e avvolgente), semplicemente sono più enfatizzati rispetto ai medi (infatti sul PC ho alzato di tipo 1-2 decibel le frequenze medie, cosa a che consiglio in certi tipi di musica)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Bene, tu che programma usi per modificare l'equalizzazione? Con foobar2000 credo di poterlo fare..provo....
...comunque la successione della batteria con queste cuffie è riprodotta veramente molto bene.
Rikardobari
16-01-2013, 08:34
Arrivate oggi, certo rispetto alle mie hd218 tutto un altro pianeta :)
Sono contento che ti siano piaciute! anche io ce le ho da pochissimo :)
Rikardobari
16-01-2013, 08:41
Scusami ancora, ma che differenza ci sarebbe tra questo due modelli, Sennheiser PC 360 (145€) e Sennheiser HD 598 (164€) collegate alla xonar D2X, stando su Sennheiser cablate
Allora la PC 360 è una cuffie "esclusivamente da gioco" e lo sottolinea il suo range di frequenze 50hz-16khz. La 598 (12hz-38.5khz) è una cuffia da musica che suona abbastanza bene! tra le due ti consiglio la 598 ad occhi chiusi, con una buona scheda audio si riesce a virtualizzare benissimo il sorround (te lo dico per esperienza avendo sia una G35 che delle HD650). Il microfono alla fine puoi sempre acquistarlo a parte.
mattia1000
16-01-2013, 10:10
Allora la PC 360 è una cuffie "esclusivamente da gioco" e lo sottolinea il suo range di frequenze 50hz-16khz. La 598 (12hz-38.5khz) è una cuffia da musica che suona abbastanza bene! tra le due ti consiglio la 598 ad occhi chiusi, con una buona scheda audio si riesce a virtualizzare benissimo il sorround (te lo dico per esperienza avendo sia una G35 che delle HD650). Il microfono alla fine puoi sempre acquistarlo a parte.
Grazie per la risposta, penso di andare su quelle, l unica cosa è che leggendo un po di pareri le HD 595 avrebbero dei bassi poco potenti, dici che come insieme siano comunque più valide della PC 360 per il gioco? Ho visto che te non ci hai pensato molto andando direttamente al top con le 650 :)
Rikardobari
16-01-2013, 10:42
Grazie per la risposta, penso di andare su quelle, l unica cosa è che leggendo un po di pareri le HD 595 avrebbero dei bassi poco potenti, dici che come insieme siano comunque più valide della PC 360 per il gioco? Ho visto che te non ci hai pensato molto andando direttamente al top con le 650 :)
Le 598 non le conosco personalmente ma ho letto che parecchi ne parlano bene! in più il range di frequenze della pc 360 non mi piace per niente (va bene solo per giocare o al massimo vedere un film). In ogni caso ti posso dire che da quando ho la 650 le logitech g35 le ho completamente abbandonate! non si nota per niente la differenza! infatti sto addirittura pensando di venderle (le g35)
paolob79
16-01-2013, 10:55
Le 598 non le conosco personalmente ma ho letto che parecchi ne parlano bene! in più il range di frequenze della pc 360 non mi piace per niente (va bene solo per giocare o al massimo vedere un film). In ogni caso ti posso dire che da quando ho la 650 le logitech g35 le ho completamente abbandonate! non si nota per niente la differenza! infatti sto addirittura pensando di venderle (le g35)
Non si nota la differenza in che senso ?
In campo gaming giusto ?
Giusto perchè una costa 117 euro e l'altra 330.. insomma quasi 3 volte tanto.. a questo punto forse a chi interessa solo giocarci è giusto dirlo almeno si risparmiano un bel po di soldoni..
Rikardobari
16-01-2013, 11:00
Non si nota la differenza in che senso ?
In campo gaming giusto ?
Giusto perchè una costa 117 euro e l'altra 330.. insomma quasi 3 volte tanto.. a questo punto forse a chi interessa solo giocarci è giusto dirlo almeno si risparmiano un bel po di soldoni..
Forse mi sono spiegato male. Con un cuffia gaming ci giochi solamente. Ho fatto l'esempio della HD650 perchè ho citato direttamente la mia esperienza personale, ma penso si possano fare mille altri esempi visto che il sorround dipende in minima parte dalla cuffia e per la maggior parte dalla DAC. Per questo ho consigliato la 598, a meno di 20€ di differenza dalla pc360.
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-01-2013, 11:01
Allora la PC 360 è una cuffie "esclusivamente da gioco" e lo sottolinea il suo range di frequenze 50hz-16khz. La 598 (12hz-38.5khz) è una cuffia da musica che suona abbastanza bene! tra le due ti consiglio la 598 ad occhi chiusi, con una buona scheda audio si riesce a virtualizzare benissimo il sorround (te lo dico per esperienza avendo sia una G35 che delle HD650). Il microfono alla fine puoi sempre acquistarlo a parte.
dalle specifiche PC 360 risulta un range da 15hz-28kHz
50hz-16khz mi sembrava esageratamente poco ...
paolob79
16-01-2013, 11:03
Forse mi sono spiegato male. Con un cuffia gaming ci giochi solamente. Ho fatto l'esempio della HD650 perchè ho citato direttamente la mia esperienza personale, ma penso si possano fare mille altri esempi visto che il sorround dipende in minima parte dalla cuffia e per la maggior parte dalla DAC. Per questo ho consigliato la 598, a meno di 20€ di differenza dalla pc360.
Si si.. io le ho avute entrambe, dalla loro le 598 hanno che sono ottime anche per la musica.. anche se uno come me che non se ne intende molto non penso le possa apprezzare totalmente.. il vantaggio delle 360 è che hanno il mic integrato e cosa ancora più da privilegiare che hanno la rogolazione del volume direttamente dalle cuffie.. cosa che in game può servire senza dover agire su tastiera o sul programma dovendo ridurre quindi la schermata di gioco.
Il mio intervendo di prima era riferito solo al gioco.. se non si notano differenza in quell'ambito e uno vuole solo giocarci.. allora tanto vale risparmiare più di 200 euro ;)
Rikardobari
16-01-2013, 11:05
dalle specifiche PC 360 risulta un range da 15hz-28kHz
50hz-16khz mi sembrava esageratamente poco ...
Chiedo venia, quella era la risposta in frequenza del microfono ho letto male :tapiro:
mattia1000
16-01-2013, 12:11
Il mio intervendo di prima era riferito solo al gioco.. se non si notano differenza in quell'ambito e uno vuole solo giocarci.. allora tanto vale risparmiare più di 200 euro ;)
Sono d accordo, diciamo che alla fine è anche quello che voglio sapere io, il mio uso principale è il gioco, la musica preferisco ascoltarla dalle casse, quindi se posso risparmiare qualche $$$ mi fa piacere :), nel mio caso essendoci 20€ di differenza andavo su quella qualitativamente migliore per il gioco
paolob79
16-01-2013, 12:16
Sono d accordo, diciamo che alla fine è anche quello che voglio sapere io, il mio uso principale è il gioco, la musica preferisco ascoltarla dalle casse, quindi se posso risparmiare qualche $$$ mi fa piacere :), nel mio caso essendoci 20€ di differenza andavo su quella qualitativamente migliore per il gioco
Giustissimo, ma come ti facevo notare la pc360 ha cmq il vantaggio di avere gia il microfono che sollevandolo si disattiva oltre al controllo volume direttamente su se stesse.
Se non hai una tastiera con i controlli multimediali invece ti toccherà, dovessi abbassare o alzare il volume, necessariamente ridurre a icona il gioco (sperando di non essere in un gioco online tipo cod o bf) e provare ad abbassarlo dal software.. oltretutto considerando che alcuni giochi ridotti ad icona vengono ammutoliti e quindi devi andare a caso con la regolazione... altrimenti devi giocare con il gioco non in full screen..
mattia1000
16-01-2013, 12:42
Giustissimo, ma come ti facevo notare la pc360 ha cmq il vantaggio di avere gia il microfono che sollevandolo si disattiva oltre al controllo volume direttamente su se stesse.
Se non hai una tastiera con i controlli multimediali invece ti toccherà, dovessi abbassare o alzare il volume, necessariamente ridurre a icona il gioco (sperando di non essere in un gioco online tipo cod o bf) e provare ad abbassarlo dal software.. oltretutto considerando che alcuni giochi ridotti ad icona vengono ammutoliti e quindi devi andare a caso con la regolazione... altrimenti devi giocare con il gioco non in full screen..
In effetti è una bella comodità, io gioco principalmente a bf, non posso pensare di uscire per regolare il volume, da pazzi :), bella scelta ora
Domepavia
16-01-2013, 12:49
E tra la Sennheseir HD598 e HD558 che sostanziali differenze ci sono?
paolob79
16-01-2013, 12:55
In effetti è una bella comodità, io gioco principalmente a bf, non posso pensare di uscire per regolare il volume, da pazzi :), bella scelta ora
Hehehe auguri :D
Per il mic si può anche farne a meno.. mal che vada si prende uno a clip o da tavolo.. ma la comodità è gran bella con il volume sulle cuffie... cmq come ti dicevano... se cmq lo scopo è 99% gaming le pc360 io ho letto milioni di recensioni e sono degne del marchio dai...
E tra la Sennheseir HD598 e HD558 che sostanziali differenze ci sono?
A quanto mi ricordo le 558 sono le pc360 ma senza mic e volume.. quindi le stesse differenze riportate qualche post fa.. (spero di non essermi sbagliato)
mentalrey
16-01-2013, 13:07
Diciamo che crearsi problemi di heatset e cuffie, riducendo drasticamente
le scelte a disposizione, per un controllo volume che e' tranquillamente
presente su molte tastiere, non mi sembra prorpio una furbata.
paolob79
16-01-2013, 13:11
Diciamo che crearsi problemi di heatset e cuffie, riducendo drasticamente
le scelte a disposizione, per un controllo volume che e' tranquillamente
presente su molte tastiere, non mi sembra prorpio una furbata.
Sicuro.. infatti io ho specificato bene quali sono onestamente i vantaggi e svantaggi.. poi a lui la scelta... facessero le 598 nere :rolleyes:
Cmq da videogiocatore ammetto che ci sono cose che attirano.. vedi appunto microfono e volume.. verso questi modelli... più che altro bisogna ammettere che se a uno interessa solo giocare sonos celte che ci possono stare...
Certo che se poi si amplia la visione.. e si vuole ancora di più è un altro discorso.. ma posso dirti che spesso un videogiocatore al quale non frega niente della musica.. interessa solo che in gioco si senta come vedere un film decente..
HD 598 arrivate, comincia il rodaggio. Così, a primo impatto, sembrano ottime e sembrano più ergonomiche rispetto alle Aurvana Live.
Ora aspetto l'Essence STX.
PS Mi consigliate un microfono decente che non costi troppo? Attualmente uso un microfono acquistato sulla baia a 3-4 euro spedito, potete immaginare la qualità. :asd:
mattia1000
16-01-2013, 13:21
Diciamo che crearsi problemi di heatset e cuffie, riducendo drasticamente
le scelte a disposizione, per un controllo volume che e' tranquillamente
presente su molte tastiere, non mi sembra prorpio una furbata.
Si si certo, e più una comodità, ma vedo bene di fare la scelta giusta soprattutto verso la qualità, poi per il volume posso trovare una soluzione, era per sapere più che altro le differenze tra le due
InesistentE
16-01-2013, 16:08
Bene, tu che programma usi per modificare l'equalizzazione? Con foobar2000 credo di poterlo fare..provo....
...comunque la successione della batteria con queste cuffie è riprodotta veramente molto bene.
Uso l'equalizzatore di itunes, che comunque lavora bene
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
red1bloodmistery
17-01-2013, 08:31
Comunque ho sistemato l'equalizzazione con Foobar2000, ora va da dio, c'è anche più spazialità tra voce e strumenti, prima sembravano più "compressi" insieme....adesso è tutto molto più chiaro.
se qualcuno avesse le DT 990 Pro, consiglio loro queste impostazioni (almeno a me sono piaciute):
http://i.imgur.com/pv20M.png
Kiba No Ou
17-01-2013, 11:04
Comunque ho sistemato l'equalizzazione con Foobar2000, ora va da dio, c'è anche più spazialità tra voce e strumenti, prima sembravano più "compressi" insieme....adesso è tutto molto più chiaro.
se qualcuno avesse le DT 990 Pro, consiglio loro queste impostazioni (almeno a me sono piaciute):
http://i.imgur.com/pv20M.png
Ti consiglio vivamente di usare questo (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_dsp_xgeq) invece di quello di default di foobar ;)
Ciao, mi servirebbe un altro consiglio per favore mi servirebbero delle cuffie aperte da collegare all'autoradio (in modo da sentire cmq un minimo di ambiente), considerata la fonte non proprio eccelsa ma volendo evitare di prendere una qualunque ciofeca su che modello potrei orientarmi?
sublfdtalfg
17-01-2013, 11:15
Ciao, mi servirebbe un altro consiglio per favore mi servirebbero delle cuffie aperte da collegare all'autoradio (in modo da sentire cmq un minimo di ambiente), considerata la fonte non proprio eccelsa ma volendo evitare di prendere una qualunque ciofeca su che modello potrei orientarmi?
ma da usare mentre guidi??
Ciao, mi servirebbe un altro consiglio per favore mi servirebbero delle cuffie aperte da collegare all'autoradio (in modo da sentire cmq un minimo di ambiente), considerata la fonte non proprio eccelsa ma volendo evitare di prendere una qualunque ciofeca su che modello potrei orientarmi?
Koss portapro o Koss ksc75.. sn anche aperte così se sta per investirti un camion almeno lo senti!
Koss portapro o Koss ksc75.. sn anche aperte così se sta per investirti un camion almeno lo senti!
Ed oltretutto è vietato.
Ed oltretutto è vietato.
essere investiti dai camion? :P
essere investiti dai camion? :P
Anche.
L'art. 173 Commi 2° e 3° del Codice della Strada punisce il conducente del veicolo che faceva uso durante la marcia di cuffie sonore con una sanzione amministrativa di 70euro ed una decurtazione di 5punti dalla patente....
Silverfreak
17-01-2013, 12:41
Comunque ho sistemato l'equalizzazione con Foobar2000, ora va da dio, c'è anche più spazialità tra voce e strumenti, prima sembravano più "compressi" insieme....adesso è tutto molto più chiaro.
se qualcuno avesse le DT 990 Pro, consiglio loro queste impostazioni (almeno a me sono piaciute):
http://i.imgur.com/pv20M.png
OT: link allo sfondo? :asd: :D
Belle le KSC75, proverò quelle grazie!
L'art. 173 Commi 2° e 3° del Codice della Strada punisce il conducente del veicolo che faceva uso durante la marcia di cuffie sonore con una sanzione amministrativa di 70euro ed una decurtazione di 5punti dalla patente....
Ne ho 30, è pur ora di spenderli in qualche modo. http://www.tamparacing.com/forums/attachments/pit-road/161802d1311719583-mcdonalds-chicken-mac-trollface.png
sublfdtalfg
17-01-2013, 13:54
Ne ho 30, è pur ora di spenderli in qualche modo. http://www.tamparacing.com/forums/attachments/pit-road/161802d1311719583-mcdonalds-chicken-mac-trollface.png
non scherziamo su queste cose, per favore.
Oltre ad essere vietato dal codice della strada, che, ricordo, ha l'obiettivo di garantire la sicurezza ai guidatori e non di "rompere le scatole" a quest ultimi, è anche, per l'appunto, pericoloso per se stessi e soprattutto per gli altri.
Per questo motivo molto meglio ascoltare della buona musica stando comodamente a casa: il guadagno è sia in termini di qualità (sorgente audio migliore, dac, cuffie ecc. dedicate) che di comodità :)
non scherziamo su queste cose, per favore.
Oltre ad essere vietato dal codice della strada, che, ricordo, ha l'obiettivo di garantire la sicurezza ai guidatori e non di "rompere le scatole" a quest ultimi, è anche, per l'appunto, pericoloso per se stessi e soprattutto per gli altri.
Per questo motivo molto meglio ascoltare della buona musica stando comodamente a casa: il guadagno è sia in termini di qualità (sorgente audio migliore, dac, cuffie ecc. dedicate) che di comodità :)
Non la vedo tanto traumatica, invece di ascoltare la radio a palla dagli altoparlanti, la si ascolta con delle cuffiette, il risultato non credo sia molto diverso alla fine. La differenze è appunto che il secondo caso è sanzionabile.
Ne ho 30, è pur ora di spenderli in qualche modo. http://www.tamparacing.com/forums/attachments/pit-road/161802d1311719583-mcdonalds-chicken-mac-trollface.png[/QUOTE]
Se la risposta è questa manco vale la pena continuare.
Silverfreak
17-01-2013, 14:18
Dai su...ha messo anche la faccina apposta... :)
sublfdtalfg
17-01-2013, 14:19
Non la vedo tanto traumatica, invece di ascoltare la radio a palla dagli altoparlanti, la si ascolta con delle cuffiette, il risultato non credo sia molto diverso alla fine. La differenze è appunto che il secondo caso è sanzionabile.
non vorrei sbagliarmi, ma è sanzionabile anche la prima (se il volume è tanto alto).
Comunque non ho detto niente di "traumatico", è solo la verità.
Apro piccolo OT di carattere generale: Si tende sempre a vedere le leggi e le regole come una limitazione e un qualcosa di negativo, invece di quello che sono realmente. In poche parole, ci sono delle regole che dicono cosa fare e cosa non fare per garantire la sicurezza propria E DEGLI ALTRI. Perchè non limitarsi a rispettarle, visto che non sono affatto sbagliate?
Fine OT.
Arrivate le CAL ed il microfono zalman,come qualità audio sono ottime,come comodità un pò meno(l'archetto sopra non è granchè),sono molto soddisfatto dell'acquisto,ma voi come mi consigliate di impostare il pannello della scheda audio?
http://img62.imageshack.us/img62/7716/catturaje.png
Soprattutto per le voci 'canale audio' e 'tasso di campionamento', e come usare il dolby headphone...
elevation1
17-01-2013, 16:20
ragazzi un consiglio... cuffie + microfono di buona qualità usb con interruttore a filo... insomma premendo il tasto si attiva/disattiva il microfono... quale mi consigliate? devono essere usb però...
p.s. anche wireless basta che il ricevitore si interfacci tramite usb
mentalrey
17-01-2013, 16:41
Arrivate le CAL ...
Soprattutto per le voci 'canale audio' e 'tasso di campionamento', e come usare il dolby headphone...
normalmente la musica e' a 44.1 Khz,
I giochi e i film in DVD sono genericamente registrati a 48Khz
quindi a parte particolari casi di visione di contenuti bluray
o acquisto di musica liquida in alta definizione,
imposterei la frequenza piu' indicata per quello che stai ascoltando
in modo da evitare il piu' possibile i ricampionamenti.
O come fanno molti, lasciano direttamente a 48Khz e tanti saluti a tutti.
la parte del dolbyHeadphone non mi compete..
Belle le KSC75, proverò quelle grazie!
Fammi sapere dove circoli che sto alla larga ;)
Al di la delle sensate considerazioni sul rispetto del CdS mi spieghi dove le attaccheresti?
Ti fai un bel partitore dai finali dell'autoradio ?
Io di autoradio con "uscita cuffie" non ne ho mai viste.
E forse un motivo c'è ;)
red1bloodmistery
17-01-2013, 17:02
Ti consiglio vivamente di usare questo (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_dsp_xgeq) invece di quello di default di foobar ;)
Va beh, ma dopo diventa troppo complicato per me XD.
comunque il link di questo sfondo fighissimo (Hayley Williams con le DT 770 Pro...tanta roba XD) ve lo linko:
qui lo trovate in varie dimensioni. (http://www.google.it/search?q=hayley+williams+headphone&hl=it&safe=off&tbo=d&imgrefurl=http://wallpaperdj.com/view-hayley_williams-1680x1050.html&imgurl=http://wallpaperdj.com/download/hayley_williams-1680x1050.jpg&w=1680&h=1050&sig=111770210640132227954&tbm=isch&tbs=simg:CAQSEgl2crHYDmq0GSHV3tabQSMNBQ&sa=X&ei=iS74UPLaEaqC4ATh9oCAAg&ved=0CAUQrBE&biw=1920&bih=950)
Ciao, mi servirebbe un altro consiglio per favore mi servirebbero delle cuffie aperte da collegare all'autoradio (in modo da sentire cmq un minimo di ambiente), considerata la fonte non proprio eccelsa ma volendo evitare di prendere una qualunque ciofeca su che modello potrei orientarmi?
Koss portapro o Koss ksc75.. sn anche aperte così se sta per investirti un camion almeno lo senti!
essere investiti dai camion? :P
Anche.
Belle le KSC75, proverò quelle grazie!
Ne ho 30, è pur ora di spenderli in qualche modo. http://www.tamparacing.com/forums/attachments/pit-road/161802d1311719583-mcdonalds-chicken-mac-trollface.png
Evitiamo di fare richieste assurde o almeno esplicite al di fuori della legge, poi sui camion o sulle auto uno potrebbe usarle da fermo... Ed evitiamo altresì di dare risposte di pari grado.
Anche con il cellulare non si possono usare auricolari stereo per telefonare per esempio. L'unica cosa che mi viene in mente era un aggeggio della sennheiser che si appoggiava intorno alla testa che simulava il multicanale, ma non credo lo facciano più
Invece per il numero di canali audio,dolby headphone e SPDIF come imposto?
Considerando che ho le cal+xonar dx...
red1bloodmistery
17-01-2013, 18:41
Invece per il numero di canali audio,dolby headphone e SPDIF come imposto?
Considerando che ho le cal+xonar dx...
Dipende dall'utilizzo, che devi farci? Giocare?
io la Xonar la uso solo per giochi quindi la tengo settata così:
PCM 48 KHz (per te 2 channel)/Cuffie, e poi se vuoi l'effetto surround in gaming metti la spunta sulla modalità gioco, altrimenti io lascerei hifi.
per il resto nessuna spunta particolare.
Fammi sapere dove circoli che sto alla larga ;)
Al di la delle sensate considerazioni sul rispetto del CdS mi spieghi dove le attaccheresti?
Ti fai un bel partitore dai finali dell'autoradio ?
Io di autoradio con "uscita cuffie" non ne ho mai viste.
E forse un motivo c'è ;)
Sistema Twin Audio delle Opel ;)
Ragazzi se dovessi prendere una cuffia portatile da utilizzare in aereo, treno ecc.. Cosa mi consigliereste?
Mi interessa che sia comoda da trasportare (quindi meglio se ripiegabile) e robusta. Ovviamente chiusa altrimenti i vicini di posto mi scannano :D
Budget intorno alle 100€.
Avevo adocchiato le Sennheiser pxc250 II, che hanno anche la cancellazione attiva del rumore ma non so se ne vale la pena e come sia la qualità audio.
Scendendo un po' con il prezzo ci sarebbero le jvc ha-s400 che potrebbero essere una buona alternativa nel caso in cui con il budget indicato non si trovi nulla per cui valga la pena spendere di più.
Grazie :)
Ragazzi se dovessi prendere una cuffia portatile da utilizzare in aereo, treno ecc.. Cosa mi consigliereste?
Mi interessa che sia comoda da trasportare (quindi meglio se ripiegabile) e robusta. Ovviamente chiusa altrimenti i vicini di posto mi scannano :D
Budget intorno alle 100€.
Grazie :)
Sennheiser HD380Pro.
Chiusa, padiglioni abbastanza grandi ( come quelli delle HD518, 558, 598 ), si ripiega e una volta riposto nella custodia rigida in dotazione occupa il volume di un lettore DVD portatile.
Gianlucat73
18-01-2013, 12:52
Buongiorno sono nuovo di questo forum ho provato a leggere un pò di pagine ma non ho trovato nulla (almeno credo..) riguardo le AKG K512 mkII infatti vorrei sapere come vengono considerate,recensite e anche le 514 mkII quindi qualcuno sa come vanno ? Rapporto q/p ? Vi ringrazio per le eventuali risposte
Sennheiser HD380Pro.
Chiusa, padiglioni abbastanza grandi ( come quelli delle HD518, 558, 598 ), si ripiega e una volta riposto nella custodia rigida in dotazione occupa il volume di un lettore DVD portatile.
Troppo grosse, e il cavo a spirale lo trovo parecchio scomodo.
Ho adocchiato anche le Beyerdynamic dtx 501p, di cui ho letto delle ottime recensioni.. Qualcuno di voi le ha provate?
Orsettinapc
18-01-2013, 13:55
Ho un budget di 100 euro, cerco delle ottime cuffie per ascolto casalingo.
Leggendo recensioni in Rete mi sembra di aver capito che con questo budget le HD 518 sono tra le migliori. Me le consigliereste anche voi audiofili ?
http://s9.imagestime.com/out.php/i816379_HD518packagingside.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/816379_HD518packagingside.jpg.html)
mentalrey
18-01-2013, 19:18
Buongiorno sono nuovo di questo forum ho provato a leggere un pò di pagine ma non ho trovato nulla (almeno credo..) riguardo le AKG K512 mkII infatti vorrei sapere come vengono considerate,recensite e anche le 514 mkII quindi qualcuno sa come vanno ? Rapporto q/p ? Vi ringrazio per le eventuali risposte
Per le 514 dipende dall'uso (le altre non le ho mai sentite)
le cuffie si piazzano abbastanza bene nella loro fascia di prezzo,
ma posso dirti io che con un ipod, alcuni le spacciano come cuffie per quegli apparecchi
centrano poco o nulla.
La cuffia e' grande e comoda, i cuscinetti non sono in similpelle
quindi non ti fanno sanguinare la testa in estate e non premono sulle orecchie,
l'archetto di regolazione e' comodo anch'esso,
ma a parte essere effettivamente grossa e' anche semiaperta,
quindi non proprio l'ideale da mettere in tasca o altro
non sono da utilizzare all'aperto, visto che tutti quelli che siedono vicino a te'
saranno appagati da quanto stai ascoltando e tu sentirai distintamente il traffico.
Essendo semiaperte c'e' l'altra problematica, la spazialita' del suono e' piu' che buona,
ma per spingere bene sulle frequenze basse c'e' bisogno
o di un amplificatorino per cuffie,
o di un apparecchio che esca con un uscita di linea corposetta,
con un ipod il suono risulta decisamente piu' piatto.
Quindi, un suono aperto e abbastanza profondo
buone per casa perche' montano un cavo lungo che permette spostamenti che non sono da impiccagione
e dove ci si puo' avvantaggiare di apparecchi attaccati alla corrente elettrica,
che avranno sicuramente una marcia in piu' per quello che riguarda
volumi e dinamica delle basse frequenze,
decisamente sconsigliabili da portare in giro e agganciate
ad apparecchi come cellulari o lettorini mp3 e magari non il massimo
se sei uno che ascolta HipHop.
In quel caso una cuffia chiusa sara' piu' indicata.
archigius
19-01-2013, 15:03
Ho un budget di 100 euro, cerco delle ottime cuffie per ascolto casalingo.
Leggendo recensioni in Rete mi sembra di aver capito che con questo budget le HD 518 sono tra le migliori. Me le consigliereste anche voi audiofili ?
http://s9.imagestime.com/out.php/i816379_HD518packagingside.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/816379_HD518packagingside.jpg.html)
Sono ottime cuffie per il prezzo, anche se riuscendo a trovare in offerta le 558, già con quelle si ha un bel salto a livello qualitativo.
Ciao ragazzi,
secondo voi a parità di prezzo meglio le Sony mdr v55 o le mdr v700dj? Per ascolto casalingo di musica rock e metal su una Xonar dx (eventualmente tramite ampli Technics su-v500).
Grazie
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio, si sono rotte le mie cuffie con cui vedo i film e devo sostituirle. Ho il blu ray collegato con 2 RCA ad un amplificatore denon cui collegavo la defunta :muro: Sennheiser eH 350 con filo con cui mi trovavo benissimo. Ne cerco un'altra oppure nel frattempo ne sono uscite di migliori? Non vorrei spendere più di 100 euro-
Grazie
the_bestest
21-01-2013, 20:51
Ordinate le JVC s400 giusto per curiosità (erano in offerta). Vediamo come sono
pelo1986
21-01-2013, 20:55
Via, consigliatemi delle buona cuffie wireless casalinghe che abbiano una buona resa senza costare una fortuna!
Il mio metro di paragone sono le akg k450 anche se, per l'ascolto casalingo, mi piacerebbe la sensazione e la spazialità che una cuffia aperta da.
Mille grazie Gente!
pelo1986
21-01-2013, 21:32
Sotto le 100 euro!
Magari potevo valutare anche l'acquisto nell'usato.
Le rs170 non sono chiuse?!
Le avevo viste, sono sincero, ma paragonate alle mie AKG k450 mi sembrano una spanna sotto sia come risposta in frequenza che come sensibilità: da quello che si legge siamo proprio su tutto un altro mondo...
P.s.: vedo solo adesso che esiste il 3d apposito per le cuffie wifi! Vado subito a chiedere di la. Grazie mille!!
Ordinate le JVC s400 giusto per curiosità (erano in offerta). Vediamo come sono
ottime! in offerta quanto e dove?
pelo1986
21-01-2013, 22:40
Le 220 mi richiedono un mutuo.
Potrei forse trovare delle 170 a buon mercato: se sono buone cuffie potrei anche sacrificare la mia preferenza per le cuffie aperte...
Eh si, pareva anche a me che fossero due tipe di cuffie assolutamente imparagonabili.
Ed allora mi chiedo: ne vale la pena?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk
miriddin
22-01-2013, 06:47
Limitatamente a quelle che ho,veramente le Rs180 sono decisamente meglio delle AKG K430, che a loro volta sono meglio delle K450...
pelo1986
22-01-2013, 08:54
Eh si, anche io, per l'ascolto casalingo, reputo troppo migliore l'utilizzo di cuffie aperte: rendono una spazialità del suono innimaginabile. Così come al contempo non potrei non usare cuffie chiuse e perfettamente isolanti per l'ascolto all'aperto.
Grazie mille miriddin per la tua testimonianza: con questo tuo intervento screditi ciò che abbiamo in parte finora detto. Se la 180 risultano migliori delle mie K450, di cui sono innamorato per portabilità e sopratutto resa, allora non possono che essere un'ottima cuffia.
Sinceramente non mi va di spendere oltre 150 euro per delle cuffie che uso in casa e che sopratutto sono un semplice sfizio (le mie superlux sono nuovissime) quindi vedro che offerta riesco a trovare nell'usato. Nella speranza di trovare delle RS180 aperte, potrei però accontentarmi delle RS170 chiuse di fronte ad una buona occasione.
Ma le AKG su questo settore non ha niente di buono?!
Mille grazie Guys!
the_bestest
22-01-2013, 18:26
ottime! in offerta quanto e dove?
33€ spedite dall'amazzone inglese. C'erano pochi pezzi, non so come sia la situazione adesso
EDIT: ce ne sono ancora
miriddin
22-01-2013, 18:50
33€ spedite dall'amazzone inglese. C'erano pochi pezzi, non so come sia la situazione adesso
EDIT: ce ne sono ancora
A seconda del colore (e grazie al cambio favorevole) sono scese anche fino a 29 euro, in particolare le Gold...
miriddin
22-01-2013, 18:58
Ma le AKG su questo settore non ha niente di buono?!
Di AKG conosco (per sentito dire) le AKG K912, ma non sò nulla di come suonino.
Credo però che siano delle semplici cuffie wireless radio e non con tecnologia Kleer: si trovano sui 54 euro oppure nell Outlet del distributore ufficiale a 35 euro...
Sennheiser RS 170 mi sono imbattuto in kueste secondo voi la spesa vale la resa o c'è di meglio... M potete aiutare
Ragazzi ho preso le creative aurvana su amazion da meno di un mese a 50 euro... visto che ora hanno ripompato il prezzo a 85€ circa, ve le posso vendere tipo a 60 spedite, volendo faccio recesso (ho tempo fino al 31) ma così ci guadagnamo in due (e ci perdono i ricconi delle amazzoni).
Consiglio
24-01-2013, 03:39
Sennheiser RS 170 mi sono imbattuto in kueste secondo voi la spesa vale la resa o c'è di meglio... M potete aiutare
Bah...non saprei quanto ne vale la pena spendere tanto per delle cuffie wireless... :)
p.s. comunque c'è il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276) apposito! :D
..Guarda che sul sito ufficiale costano ancora 50..
Ma infatti non costavano 50 anche su amazon? Perché hanno aumentato? :confused:
Bah...non saprei quanto ne vale la pena spendere tanto per delle cuffie wireless... :)
Dipende. Se servono realmente wireless, la qualità è ancora più importante rispetto alle wired.
In una cuffia wireless non è importante solo avere dei buoni trasduttori ma serve anche un ottimo sistema di trasmissione radio. E la qualità si paga.
Consiglio
24-01-2013, 15:22
Perché così come variano i prezzi sul mercato variano anche sulla rete.. :D
Certo però aumentarle del doppio....:eek:
Dipende. Se servono realmente wireless, la qualità è ancora più importante rispetto alle wired.
In una cuffia wireless non è importante solo avere dei buoni trasduttori ma serve anche un ottimo sistema di trasmissione radio. E la qualità si paga.
Era proprio questo che intendevo. Io possiedo le rs120 e hanno una buona qualità ma trasmissione pessima per i miei gusti. Ora non saprei se nelle rs170 cambia solo la qualità delle cuffie, o anche quella della trasmissione. Se è uguale, tanto vale spendere di meno. Se sono superiori in tutto, allora sono d'accordo e le consiglierei. :)
miriddin
24-01-2013, 16:44
Era proprio questo che intendevo. Io possiedo le rs120 e hanno una buona qualità ma trasmissione pessima per i miei gusti. Ora non saprei se nelle rs170 cambia solo la qualità delle cuffie, o anche quella della trasmissione. Se è uguale, tanto vale spendere di meno. Se sono superiori in tutto, allora sono d'accordo e le consiglierei. :)
Le RS 160/170/180 sono basate ed utilizzano tecnologia Kleer per la trasmissione del suono, che non ha nulla a che vedere con quella radio...
Mi date un consiglio su quale può essere il vostro best buy per cuffie circumaurali wired tra i 50 e i 100 euro per ascolto di musica?
Kiba No Ou
25-01-2013, 17:05
Mi date un consiglio su quale può essere il vostro best buy per cuffie circumaurali wired tra i 50 e i 100 euro per ascolto di musica?
Creative Aurvana Live
Mi date un consiglio su quale può essere il vostro best buy per cuffie circumaurali wired tra i 50 e i 100 euro per ascolto di musica?
anche io avrei detto Creative Aurvana Live, ma non sono circumaurali, cioè non accerchiano l'orecchio ma si appoggiano sopra.. se le vuoi portatili ma circumaurali, a me piacciono molto le Bose ae2!
Grazie per le risposte.
In effetti anche io avevo in mente come riferimento le Aurvana, anche se a dirla tutta credevo fossero circumaurali. Per le Superlux potrei conoscere il modello preciso?
Grazie per le risposte.
In effetti anche io avevo in mente come riferimento le Aurvana, anche se a dirla tutta credevo fossero circumaurali. Per le Superlux potrei conoscere il modello preciso?
Le Cal sono circumaurali.
http://www.headphonereviews.org/headphone/Creative/Aurvana+Live
Grazie per le risposte.
In effetti anche io avevo in mente come riferimento le Aurvana, anche se a dirla tutta credevo fossero circumaurali. Per le Superlux potrei conoscere il modello preciso?
Le Superlux che ho io sono le hd668b, ma suonano in maniera molto diversa dalle CAL, sono semiaperte, abbastanza ingombranti (e brutte).
Però nel loro genere e per il costo (circa 35 euro) sono ottime.
A quelle cifrfe sono ottimamente recensite le Panasonic RP-HTF600-S, se ti piacciono i bassi le M-Audio Q40 (alle quali puoi mettere i pad delle Beyer) se invece preferisci il suono analitico (e se le trovi) le Sony MDR-V6.
Tra le Superlux e le Creative c'è un apprezzabile salto di qualità? E quando dici che suonano in modo molto diverso a cosa ti riferisci? Perchè potrei investire qualcosa di più di 30-40 euro, fino al centinaio circa. Le collegherei ad una Xonar dx per ascolto esclusivo di musica rock/metal o generi derivati. Non sono un patito dei bassi, mi piacciono nella misura in cui non coprono gli altri range, apprezzo molto di più la pulizia del suono. Aggiungo che attualmente ho delle Sony mdr-x100 ma mi trovo veramente male.
Per quanto riguarda le Sennheiser c'è qualche modello di particolare interesse?
Grazie a tutti, ogni consiglio è ben accetto.
Le Cal sono circumaurali.
http://www.headphonereviews.org/headphone/Creative/Aurvana+Live
In effetti sono un po' strettine forse, ma non appoggiano sull'orecchio, almeno non a me
Tra le Superlux e le Creative c'è un apprezzabile salto di qualità? E quando dici che suonano in modo molto diverso a cosa ti riferisci? Perchè potrei investire qualcosa di più di 30-40 euro, fino al centinaio circa. Le collegherei ad una Xonar dx per ascolto esclusivo di musica rock/metal o generi derivati. Non sono un patito dei bassi, mi piacciono nella misura in cui non coprono gli altri range, apprezzo molto di più la pulizia del suono. Aggiungo che attualmente ho delle Sony mdr-x100 ma mi trovo veramente male.
Per quanto riguarda le Sennheiser c'è qualche modello di particolare interesse?
Grazie a tutti, ogni consiglio è ben accetto.
Puoi guardare le Shure srh440 e le Sony MDR-V6.
La Superlux ha un suono brillante e dettagliato con bassi non troppo in evidenza, le CAL invece sono delle cuffie abbastanza bassosette.
Le Senneiser circumaurali a quelle cifra non le conosco devi aspettare qualche altro consiglio.
tomahawk
25-01-2013, 22:24
Da quello che ho letto in giro, penso che le migliori cuffie circumaurali sotto i 100 euro, col più alto rapporto qualità/prezzo, siano le CAL prese a 50 euro.
Io le possiedo, ma non ho modo di fare paragoni con altre.
mizzica, avete tutti delle micro orecchie per far diventare le CAL circumaurali! :P
le Panasonic 600 le ha un mio collega e sono molto meritevoli, suonano benissimo! sembrano chiuse ma in realtà sono semi aperte, e sn circumaurali anche per le orecchie a grandezza naturale! XD
Avrei una domanda da neofita incuriosito, leggendo in giro ho trovato diverse volte scritto che marche diverse di cuffie restituiscono un suono diverso, quindi mi pare di capire che ogni marca a prescindere dai modelli abbia sempre un certo tipo di suono. Quindi le mie CAL hanno un suono Denon, ma visto che io ho solo queste che tipo di suono sarebbe, insomma come lo descrivereste? che differenza c'è da altre marche? E ci sono modelli della stessa fascia delle CAL ma con suono diverso da poter provare?
:stordita:
miriddin
26-01-2013, 10:19
Per quello che ho avuto modo di ascoltare, anche se effettivamente esiste una certa "firma sonora" propria del marchio, all'interno dello stesso ci possono essere anche notevoli differenze tra i modelli entry-level e quelli di fascia alta, non dell tutto dovuti alla differenza di prezzo /qualità.
Per le Denon, ad esempio, mi piace molto il suono di quelle di fascia alta, molto meno quello dei modelli entry-level: le CAL, e anche le Denon AH-D1100 (sebbene in misura minore), hanno bassi prominenti, molto buoni nella zona dei medio-bassi, molto meno in quella dei bassi "profondi" che risulta un pò slavata, medi abbastanza retrocessi ed alti spesso non all'altezza.
Un approccio molto economico a cuffie di altro tipo, possono essere le Clip-On Koss KSC75, che sono da considerarsi comunque un ottimo acquisto e sono sufficientemente diverse per dare un'idea delle possibili differenze...
Per quello che ho avuto modo di ascoltare, anche se effettivamente esiste una certa "firma sonora" propria del marchio, all'interno dello stesso ci possono essere anche notevoli differenze tra i modelli entry-level e quelli di fascia alta, non dell tutto dovuti alla differenza di prezzo /qualità.
Per le Denon, ad esempio, mi piace molto il suono di quelle di fascia alta, molto meno quello dei modelli entry-level: le CAL, e anche le Denon AH-D1100 (sebbene in misura minore), hanno bassi prominenti, molto buoni nella zona dei medio-bassi, molto meno in quella dei bassi "profondi" che risulta un pò slavata, medi abbastanza retrocessi ed alti spesso non all'altezza.
Un approccio molto economico a cuffie di altro tipo, possono essere le Clip-On Koss KSC75, che sono da considerarsi comunque un ottimo acquisto e sono sufficientemente diverse per dare un'idea delle possibili differenze...
che tra l'altro avevo una mezza idea di prendere, e queste come le descriveresti in quanto a suono?
the_bestest
26-01-2013, 11:29
Sto testando le JVC S400. E' il mio primo paio di sovra-aurali e a dirla tutta di chiuse, ma per ora sono positivamente colpito. Materiali semplici (plastica), design dell'archetto spartano, ma ad occhio direi che è fatto per durare. Comoda la possibilità di ripiegarle e metterle nello zaino. A differenza delle AKG K81 hanno un archetto più allungabile, quindi mi stanno in testa (le prime invece no).
Quanto a suono, la presentazione è molto gradevole. I bassi ci sono, vanno anche nella parte bassissima dello spettro, ma non invadono il resto. Medi molto "in avanti", le voci risaltano e senza esagerare, si sentono gli schiocchi di lingua e le sputacchiate dei cantanti (direi specialmente delle donne). Alti buoni, aperti, non ci sono sibili, forse un po' nascosti.
Dimenticavo, sembrano isolare decentemente (per quando delle cuffie possano isolare).
miriddin
26-01-2013, 11:40
Sto testando le JVC S400. E' il mio primo paio di sovra-aurali e a dirla tutta di chiuse, ma per ora sono positivamente colpito. Materiali semplici (plastica), design dell'archetto spartano, ma ad occhio direi che è fatto per durare. Comoda la possibilità di ripiegarle e metterle nello zaino. A differenza delle AKG K81 hanno un archetto più allungabile, quindi mi stanno in testa (le prime invece no).
Quanto a suono, la presentazione è molto gradevole. I bassi ci sono, vanno anche nella parte bassissima dello spettro, ma non invadono il resto. Medi molto "in avanti", le voci risaltano e senza esagerare, si sentono gli schiocchi di lingua e le sputacchiate dei cantanti (direi specialmente delle donne). Alti buoni, aperti, non ci sono sibili, forse un po' nascosti.
Dimenticavo, sembrano isolare decentemente (per quando delle cuffie possano isolare).
Prendendo i pads in pelle migliorano sia come isolamento che come comfort: a meno di non avere orecchie grandi, la maggior morbidezza dei pad in pelle permette loro di deformarsi maggiormente e di racchiudere meglio l'orecchio al loro interno.
Come dicevo, ho sia queste che le S500, che forse guadagnano come musicalità in generale rispetto alle S400, oltre ad essere un pò più rifinite come materiali...
Matte#91
26-01-2013, 18:37
salve a tutti!!
sto cercando un paio di cuffie da usare con il pc, principalmente per ascoltare musica, film, serie tv ecc....ho un paio di cuffie Philips wireless SHC 1300, da anni..ora però le vorrei cambiare perchè cominciano a fare cilecca...
mi sapete consigliare qualcosa? non vorrei andare sopra i 25€...
mi piacerebbero le Sony ZX100, ZX300, XD100...voi che dite? soprattutto le zx100 perchè costano meno :D
salve a tutti!!
sto cercando un paio di cuffie da usare con il pc, principalmente per ascoltare musica, film, serie tv ecc....ho un paio di cuffie Philips wireless SHC 1300, da anni..ora però le vorrei cambiare perchè cominciano a fare cilecca...
mi sapete consigliare qualcosa? non vorrei andare sopra i 25€...
mi piacerebbero le Sony ZX100, ZX300, XD100...voi che dite? soprattutto le zx100 perchè costano meno :D
Discussione spostata dentro quella ufficiale...
Matte#91
27-01-2013, 10:45
Ciao, le ZX300 sono state le mie prime "cuffie"..non sono malaccio, anche se hanno un po' una risposta a V rovesciata..per quello che ho letto tipica delle Sony. Se sei disposto a compromessi..guarda le Koss che ho in firma: tutt'altra storia.. :sofico: p.s. costano 15€. Oppure ci sono le sorelline maggiori: Koss PortaPro, sulla 30ina.. ;) l'unica cosa è che sono aperte..
grazie della risposta :) però mi piacerebbero chiuse...tipo le zx100...
cosa ne pensi delle philips shl4000? su amazon ho visto costano 19,61 con spedizione gratuita :D
pelo1986
28-01-2013, 10:35
Che me ne dite delle sennheiser RS130?!
Le potrei prendere per circa 60 euro spedite, pare nuove.
Sto testando le JVC S400...per ora sono positivamente colpito. Materiali semplici (plastica), design dell'archetto spartano, ma ad occhio direi che è fatto per durare. Comoda la possibilità di ripiegarle e metterle nello zaino.
Quanto a suono, la presentazione è molto gradevole. I bassi ci sono, vanno anche nella parte bassissima dello spettro, ma non invadono il resto. Medi molto "in avanti", le voci risaltano e senza esagerare, si sentono gli schiocchi di lingua e le sputacchiate dei cantanti (direi specialmente delle donne). Alti buoni, aperti, non ci sono sibili, forse un po' nascosti.
Dimenticavo, sembrano isolare decentemente (per quando delle cuffie possano isolare).
mi sono arrivate ieri, quoto.
Rispetto alle CAL queste isolano meno e i pad sono un po più piccoli, sono più leggere e fresche (proprio perchè isolano meno); i bassi sono più marcati sulle CAL
Prendendo i pads in pelle migliorano sia come isolamento che come comfort: a meno di non avere orecchie grandi, la maggior morbidezza dei pad in pelle permette loro di deformarsi maggiormente e di racchiudere meglio l'orecchio al loro interno.
Come dicevo, ho sia queste che le S500, che forse guadagnano come musicalità in generale rispetto alle S400, oltre ad essere un pò più rifinite come materiali...
dove si possono prendere?
tomahawk
28-01-2013, 12:53
Amazit ha aperto una sezione cuffie e auricolari...
speriamo di avere finalmente anche in Italia un negozio serio, fornito e con qualche super-offerta per questi prodotti!
Ciao ragazzi,
anche sulla base dei consigli che mi avevate dato qualche post sopra, avevo scelto di acquistare le CAL. Ora mi è stata proposta una Sennheiser hd 380 pro allo stesso prezzo, voi quale prendereste?
miriddin
28-01-2013, 16:26
Ciao ragazzi,
anche sulla base dei consigli che mi avevate dato qualche post sopra, avevo scelto di acquistare le CAL. Ora mi è stata proposta una Sennheiser hd 380 pro allo stesso prezzo, voi quale prendereste?
Sono estremamente diverse, ma direi la Sennheiser, se si cerca una monitor...
miriddin
28-01-2013, 16:30
dove si possono prendere?
Hai MP...
Sono estremamente diverse, ma direi la Sennheiser, se si cerca una monitor...
Mi servirebbero solo per ascolto di musica e, per quanto stia gradualmente aggiornando la mia libreria, non tutta è di alta qualità.
miriddin
28-01-2013, 16:57
Mi servirebbero solo per ascolto di musica e, per quanto stia gradualmente aggiornando la mia libreria, non tutta è di alta qualità.
In ultima analisi, tutto dipende dal gusto personale: le HD380 sono tra le migliori cuffie chiuse in circolazione, estremamente dettagliate e chiare.
C'è da dire che la loro resa dipende molto dalla fonte e un'uscita cuffie non sufficientemente performante non permette di sfruttarle al massimo delle loro possibilità.
Da questo punto di vista le CAL si pilotano più facilmente...
In ultima analisi, tutto dipende dal gusto personale: le HD380 sono tra le migliori cuffie chiuse in circolazione, estremamente dettagliate e chiare.
C'è da dire che la loro resa dipende molto dalla fonte e un'uscita cuffie non sufficientemente performante non permette di sfruttarle al massimo delle loro possibilità.
Da questo punto di vista le CAL si pilotano più facilmente...
Una xonar dx può essere all'altezza?
miriddin
28-01-2013, 17:27
Una xonar dx può essere all'altezza?
Purtroppo non ho mai avuto modo di provare la Xonar...
Purtroppo non ho mai avuto modo di provare la Xonar...
Capito, penso che opterò per le Sennheiser.
Grazie per i consigli.
Voglio acquistare le V-Moda M-100 e volevo sapere se c'è qualcuno che può darmi maggiori informazioni su dove prenderle in Europa, poiché il miglior prezzo è quello del sito ufficiale ma credo che con le spese della dogana si arrivi allo stesso prezzo che vengono qui da noi.
Se c'è qualcuno che "possiede le M-100" può dirmi cosa ne pensa e come si è trovato con queste cuffie?
Ho già letto tutte le recensioni e conosco gli altri prodotti V-Moda.
Thanks!
Joker6677
29-01-2013, 14:31
Qualcuno mi può consigliare degli earpad comodi, compatibili con un paio di cuffie sennheiser px100 II, quelli originale sono poco spessi e dopo un po' di tempo danno fastidio, provocando dolore alle orecchie.
Al tr.ny ci sono delle akg k512 mk2 a 39 euro e delle philips shl 8800 a 19.90. Come sono rispetto delle cal, o delle noontec zoro?
tomahawk
30-01-2013, 00:38
In ultima analisi, tutto dipende dal gusto personale: le HD380 sono tra le migliori cuffie chiuse in circolazione, estremamente dettagliate e chiare.
C'è da dire che la loro resa dipende molto dalla fonte e un'uscita cuffie non sufficientemente performante non permette di sfruttarle al massimo delle loro possibilità.
Da questo punto di vista le CAL si pilotano più facilmente...
Ma le HD380 Pro in vendita a metà prezzo su amazzone it sono della medesima qualità?
pelo1986
30-01-2013, 09:25
Che me ne dite delle sennheiser RS130?!
Le potrei prendere per circa 60 euro spedite, pare nuove.
Non le conosce nessuno??
Mille grazie
Luigi
miriddin
30-01-2013, 11:09
Non le conosce nessuno??
Mille grazie
Luigi
Il thread delle wireless non é questo, ma comunque sono abbastanza mediocri come tutte quelle con trasmissione radio. Per avere qualcosa di valido in casa Sennheiser devi guardare ai modelli con tecnologia Kleer (RS 160/170/180).
miriddin
30-01-2013, 11:12
L'ultima volta che ho controllato erano a 79 euro, che é il prezzo a cui sono state in offerta molto spesso, anche su altri siti...
Domepavia
30-01-2013, 11:14
Mi sono arrivate le HD598, per adesso le ho solo attaccate al portatile qua in ufficio, stasera le proverò a casa con la Essence STX.
Per adesso posso dire che sono comodissime, non mi accorgo neanche di indossarle!
La differenze sul portatile con le HD201 che uso in ufficio è notevole.
Mi sono arrivate le HD598, per adesso le ho solo attaccate al portatile qua in ufficio, stasera le proverò a casa con la Essence STX.
Per adesso posso dire che sono comodissime, non mi accorgo neanche di indossarle!
La differenze sul portatile con le HD201 che uso in ufficio è notevole.
suonano bene anche così a secco con la scheda integrata? buono :)
Domepavia
30-01-2013, 14:42
suonano bene anche così a secco con la scheda integrata? buono :)
Si, suonano bene ma sono sprecate, la differenza dalle hd201 c'è ma è anche vero che quest'ultime non sono un gran che.
tomahawk
30-01-2013, 18:00
L'ultima volta che ho controllato erano a 79 euro, che é il prezzo a cui sono state in offerta molto spesso, anche su altri siti...
Le HD380 Pro sono ora in offerta a quel prezzo proprio su Amazonit.
Ma mi chiedevo se esistessero due versioni diverse, la ''liscia'' e la ''Pro'' delle HD380.
miriddin
30-01-2013, 19:34
Le HD380 Pro sono ora in offerta a quel prezzo proprio su Amazonit.
Ma mi chiedevo se esistessero due versioni diverse, la ''liscia'' e la ''Pro'' delle HD380.
Che io sappia esiste solo questa versione, chiamata Pro, credo, per il carattere da cuffia monitor.
Ottima cuffia, ma il cavo spiralato può risultare scomodo...
tomahawk
31-01-2013, 09:06
Ok, grazie miriddin!
Il cavo dici che troppa resistenza quando è allungato?
Arrivate finalmente le Zoro.
Ho preso quelle di colore nero, ma ho già ordinato le bianche e le rosse (un paio andrà alla mia ragazza e un paio a mia sorella).
Davvero delle belle cuffie, ben fatte, moderne, eleganti e sportive.
Gran bella cuffia per la sua fascia di prezzo, non posso dire la migliore poiché non sono tante quelle da me provate, ma credo ci sia ben poco di paragonabile da quello che mi hanno detto e da quello che ho letto sul web (sempre dopo suggerimento di miriddin dato che non le conoscevo).
A questo punto volevo ringraziare pubblicamente miriddin per il suo suggerimento e per la sua disponibilità alle mie rotture via mp.
In conclusione posso dire di essere rimasto veramente colpito da queste cuffie e di ritenermi soddisfatto dell'acquisto (triplo nel mio caso). ;)
Ok, grazie miriddin!
Il cavo dici che troppa resistenza quando è allungato?
Ovviamente un po' di resistenza la fa.
Dipende da quanto lo devi allungare.
Se usi la cuffia attaccata al PC direi che non ci sono problemi.
Se invece la distanza tra sorgente e cuffia è sufficientemente elevata per cui il cavo è normalmente in tensione ( es. collegato a stereo o TV ) ti consiglio di prendere una prolunga non spiralata. Io ho fatto così.
tomahawk
31-01-2013, 11:55
Bisogna sceglierla con attenzione la prolunga o va bene una qualsiasi?
Io ho quella della CAL comunque, che non mi pare di materiali eccelsi
L'ultima volta che ho controllato erano a 79 euro, che é il prezzo a cui sono state in offerta molto spesso, anche su altri siti...
Ciao miriddin io è qualche settimana che attendo che le HD598 si schiodino verso il basso da 170 € che faccio attendo qualche altro anno oppure prendo le 380 nell'attesa ??? :D
@ DOMEPAVIA Facci sapere un parere un più è sempre meglio
miriddin
31-01-2013, 16:20
Un paio di risposte sulle HD 380...
Se mi si chiede se prenderle o meno, direi che sono decisamente delle cuffie da avere: anche senza considerare l'ottima qualità (checchè ne dica un tizio che le giudica pessime su Amazon!) prendere per 79 euro delle ottime cuffie, per giunta collassabili e molto pratiche da portare in giro.
Riguardo al cavo, personalmente ho preferito sostituirlo con uno "liscio", piuttosto che utilizzare una prolunga: sebbene il cavo sembri costituire un corpo unico con la cuffia, di fatto è terminato con un normale jack da 2,5 mm, incapsulato in un rivestimento di plastica che segue la forma della cuffia.
L'ideale sarebbe prendere un cavo della lunghezza desiderata terminato ad una estremità dal jack da 3,5 mm e all'altra da un jack da 2,5 mm possibilmente con connettore ad "L", in modo che il cavo scenda verso il basso.
Arrivate finalmente le Zoro.
Ho preso quelle di colore nero, ma ho già ordinato le bianche e le rosse (un paio andrà alla mia ragazza e un paio a mia sorella).
Davvero delle belle cuffie, ben fatte, moderne, eleganti e sportive.
Gran bella cuffia per la sua fascia di prezzo, non posso dire la migliore poiché non sono tante quelle da me provate, ma credo ci sia ben poco di paragonabile da quello che mi hanno detto e da quello che ho letto sul web (sempre dopo suggerimento di miriddin dato che non le conoscevo).
A questo punto volevo ringraziare pubblicamente miriddin per il suo suggerimento e per la sua disponibilità alle mie rotture via mp.
In conclusione posso dire di essere rimasto veramente colpito da queste cuffie e di ritenermi soddisfatto dell'acquisto (triplo nel mio caso). ;)
Dove le hai prese le zoro?
Io ascolto tutti i tipi di musica, su un sansa clip.
Meglio le zoro o le sennheiser 380 a 79 euro?
Bisogna sceglierla con attenzione la prolunga o va bene una qualsiasi?
Io ho quella della CAL comunque, che non mi pare di materiali eccelsi
Io ho preso un cavo della Klotz fatto decisamente bene, costo circa 10€
Il cavo è il modello AS-EX10300 (http://shop.klotz-ais.com/cgi-bin/quickorder/lshop.cgi?action=showdetail&wkid=1359676700-27072&ls=e&nc=&rubnum=&artnum=ASEX&file=&gesamt_zeilen=&p8=)
miriddin
01-02-2013, 08:56
Mi è ripromesso di "resistere alle tentazioni" :cry: , ma alla fine, complice l'ottimo prezzo di Amazon Italia, mi sono lasciato tentare per l'ennesima volta e le ho prese! :D
http://bilder.hifi-forum.de/medium/440881/dsc0159_213977.jpg
http://static.trustedreviews.com/94/000024711/5c1c/Philips-Fidelio-X1-Headphones-01.jpg
Mi è ripromesso di "resistere alle tentazioni" :cry: , ma alla fine, complice l'ottimo prezzo di Amazon Italia, mi sono lasciato tentare per l'ennesima volta e le ho prese! :D
http://bilder.hifi-forum.de/medium/440881/dsc0159_213977.jpg
http://static.trustedreviews.com/94/000024711/5c1c/Philips-Fidelio-X1-Headphones-01.jpg
Ero stato tentato pure io da quel prezzo! :D
Vogliamo una recensione quando le avrai testate per bene :)
miriddin
01-02-2013, 09:09
Ero stato tentato pure io da quel prezzo! :D
Vogliamo una recensione quando le avrai testate per bene :)
Già!
Nel mio caso, poi, avevo da coprire quel "buco" che resta tra il suono delle mie BeyerDynamic DT 880 600 Ohm e le mie Sennheiser HD 600, e visto che si parla di queste come una fusione delle caratteristiche delle DT 880 e delle HD 650, dovrei avere la "nicchia" giusta in cui inserirle!;)
Mah, non mi attirano granchè.. sarà che con le Shure srh940 e le Beyer dt880 sono troppo soddisfatto..
Mi è ripromesso di "resistere alle tentazioni" :cry: , ma alla fine, complice l'ottimo prezzo di Amazon Italia, mi sono lasciato tentare per l'ennesima volta e le ho prese! :D
http://bilder.hifi-forum.de/medium/440881/dsc0159_213977.jpg
http://static.trustedreviews.com/94/000024711/5c1c/Philips-Fidelio-X1-Headphones-01.jpg
Hai fatto benissimo, sono fantastiche, talmente fantastiche che io invece ho comprato (mi sono arrivate oggi) anche le L1
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&docid=BbGWjXA-gghgCM&tbnid=n5l75ugjfg9zUM:&ved=0CAUQjRw&url=http%3A%2F%2Ftech.mikeshouts.com%2Fcool-stuff-philips-fidelio-l1-headphones%2F&ei=GrQLUcfxGsrftAbep4DADQ&bvm=bv.41867550,d.Yms&psig=AFQjCNFiyksBEVjNEvLZeMYRgll9BIdoOg&ust=1359807891491699
Per jojo invece devo dire che se ama tanto le Shure (che io invece non sopporto) forse le Philips non sarebbero la scelta migliore.
miriddin
01-02-2013, 12:35
Hai fatto benissimo, sono fantastiche, talmente fantastiche che io invece ho comprato (mi sono arrivate oggi) anche le L1
Le L1 sono sicuramente più portatili, ma più adatte per un uso con dispositivi Apple, vista la presenza dei comandi a filo, che inoltre mi sembra che non sia sostituibile...
Le L1 sono sicuramente più portatili, ma più adatte per un uso con dispositivi Apple, vista la presenza dei comandi a filo, che inoltre mi sembra che non sia sostituibile...
No, è sostituibile, ne danno due, uno con comandi ed uno senza.
Più che portatili, trasportabili visto che sono semi aperte.
Come portatili uso a seconda dei casi le Senn px100II, le Portapro, le V-moda o le Senn hd25.
Però ti ripeto, talmente è il mio suono quello di queste X1 che ho voluto comprare anche le L1 (anche se dovrebbero essere più scurette e musicali).
No, è sostituibile, ne danno due, uno con comandi ed uno senza.
Più che portatili, trasportabili visto che sono semi aperte.
Come portatili uso a seconda dei casi le Senn px100II, le Portapro, le V-moda o le Senn hd25.
Però ti ripeto, talmente è il mio suono quello di queste X1 che ho voluto comprare anche le L1 (anche se dovrebbero essere più scurette e musicali).
Sulle M1 ci sto pensando, anche se mi attirano di meno, è solo per fare la serie completa.
miriddin
01-02-2013, 13:25
No, è sostituibile, ne danno due, uno con comandi ed uno senza.
Ah, ecco! Era perchè nel confronto sul sito Philips non lo indicano come sostituibile...
Che vi devo dire, per quelli a cui piace il suono caldo, ma comunque veloce, le Philips fidelio L1 sono fantastiche, realizzate con prodotti ottimi, comodissime e veramente belle a vedersi (tanto che non si capisce come marchi più blasonati non riescano a realizzare cuffie altrettanto belle).
Indubbiamente un leggero effetto morsa.
http://i.imgur.com/zXfls.png
A questo punto penso veremente che la prossima sarà l'ultima della serie la M1 (quella a destra).
Per chi cerca una fantastica aperta confermo che la X1 la ricomprerei altre 10 volte (al prezzo di amazon poi è un vero regalo), anch'essa ti appaga prima con l'occhio (è veramente bella!) e poi con tutto il resto.
Belle davvero queste Philips Fidelio.
magisterarus
02-02-2013, 08:50
Già!
Nel mio caso, poi, avevo da coprire quel "buco" che resta tra il suono delle mie BeyerDynamic DT 880 600 Ohm e le mie Sennheiser HD 600, e visto che si parla di queste come una fusione delle caratteristiche delle DT 880 e delle HD 650, dovrei avere la "nicchia" giusta in cui inserirle!;)
Complimenti per la nuova arrivata! :)
Peccato solo che i pad non siano sotituibili.
Mi pare una pecca non da poco per un prodotto di tale categoria.
DarkVegeth
02-02-2013, 17:26
Ciao a tutti.
Sento che è arrivato il momento di rinnovare le cuffie, in quanto molte ore della giornata le uso stando al computer e quelle di adesso sono piuttosto degli auricolari della samsung di una chiavetta ipod di alcuni anni fa.
Non vorrei fare un acquisto economicamente troppo alto e possibilmente vorrei trovarle su Amazon.it.
Tra i 30 euro o anche meno credo sia sufficienti, no?
Quali marche? Quali modelli?
Io tra l'altro ho gli occhiali, dunque non credo mi stiano troppo comode le cuffie che ricoprono interamente le orecchie ma meglio quelle aperte.
Se voglio ascoltare l'audio del PC è meglio collegarle al PC o al monitor?
Mentre se videogioco con console vabbene lo stesso collegarle al monitor piuttosto che comprarsi quelle specifiche per ogni console?
Grazie.
Dove le hai prese le zoro?
Io ascolto tutti i tipi di musica, su un sansa clip.
Meglio le zoro o le sennheiser 380 a 79 euro?
Up
tomahawk
02-02-2013, 18:00
Ma nessuno di voi pora gli occhiali? Come fate? Dopo un po' il fastidio alla testa si sente, anche con cuffie comode (a detta di tutti) come le CAL
Ma nessuno di voi pora gli occhiali? Come fate? Dopo un po' il fastidio alla testa si sente, anche con cuffie comode (a detta di tutti) come le CAL
Io li porto per leggere, quindi quasi sempre quando ascolto la musica, però a me non danno molto fastidio.
Ma nessuno di voi pora gli occhiali? Come fate? Dopo un po' il fastidio alla testa si sente, anche con cuffie comode (a detta di tutti) come le CAL
No, nessun fastidio, ma appena posso toglierli per godermi solo la musica lo faccio. Poi potrà dipendere dalla montatura o dalla propria "sensibilità", quindi credo sia abbastanza soggettiva la cosa.
tomahawk
02-02-2013, 19:06
Io dopo un paio d'ore ho la sensazione chiara che ''se li togliessi sarebbe un bel sollievo per le orecchie''...:D
Ciao a tutti.
Sento che è arrivato il momento di rinnovare le cuffie, in quanto molte ore della giornata le uso stando al computer e quelle di adesso sono piuttosto degli auricolari della samsung di una chiavetta ipod di alcuni anni fa.
Non vorrei fare un acquisto economicamente troppo alto e possibilmente vorrei trovarle su Amazon.it.
Tra i 30 euro o anche meno credo sia sufficienti, no?
Quali marche? Quali modelli?
Io tra l'altro ho gli occhiali, dunque non credo mi stiano troppo comode le cuffie che ricoprono interamente le orecchie ma meglio quelle aperte.
Se voglio ascoltare l'audio del PC è meglio collegarle al PC o al monitor?
Mentre se videogioco con console vabbene lo stesso collegarle al monitor piuttosto che comprarsi quelle specifiche per ogni console?
Grazie.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Ma nessuno di voi pora gli occhiali? Come fate? Dopo un po' il fastidio alla testa si sente, anche con cuffie comode (a detta di tutti) come le CAL
Io dopo un paio d'ore ho la sensazione chiara che ''se li togliessi sarebbe un bel sollievo per le orecchie''...:D
con le CAL sto comodo, in genere le tengo 2/3 ore al max
con le CAL sto comodo, in genere le tengo 2/3 ore al max
Idem. Con le CAL e gli occhiali reggo un paio d'ore, poi sento fastidio nel punto in cui la montatura poggia sopra l'orecchio, però potrebbe dipendere dal tipo di montatura. Senza occhiali nessun fastidio, sono molto comode, si portano anche per 3-4 ore.
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per scegliere delle cuffie. Ho letto un po di recensioni riguardo le CAL, le Noontec Zoro e le Sennheiser hd 380. Secondo voi vale la pena spendere 30 euro in più per le hd 380 rispetto le altre 2 che si attestano sui 50-55 euro? Mi piacciono molto i bassi ma vorrei anche un suono pulito e preciso. Ascolto tutti i tipi di musica, su un sansa clip. Grazie.
Ragazzi ho bisogno di un consiglio per scegliere delle cuffie. Ho letto un po di recensioni riguardo le CAL, le Noontec Zoro e le Sennheiser hd 380. Secondo voi vale la pena spendere 30 euro in più per le hd 380 rispetto le altre 2 che si attestano sui 50-55 euro? Mi piacciono molto i bassi ma vorrei anche un suono pulito e preciso. Ascolto tutti i tipi di musica, su un sansa clip. Grazie.
Dipende.
Se le ascolterai in mobilità ti consiglio la Noontec Zoro, ottima scelta per quel prezzo, se invece le userai in casa potresti prendere le HD380.
cuffie chiuse che coprono l'orecchio, comode..per 50% game e 50% Flac di fascia medio alta?
piloterei con Burson_DA160 e HA-160.. AkG K550 come andrebbero?
Dipende.
Se le ascolterai in mobilità ti consiglio la Noontec Zoro, ottima scelta per quel prezzo, se invece le userai in casa potresti prendere le HD380.
Sicuramente le userei sia in mobilità che a casa. Ma le hd 380 sono così scomode da portare in giro? Comunque sono entrambe cuffie chiuse. a me interessa che suonino veramente bene e che durino almeno un paio di anni.
miriddin
04-02-2013, 12:41
Le HD380 si pilotano bene, ma con un Clip potrebbero avere un pó il fiato corto, nel senso che potrebbero non rendere al meglio delle loro possibilità.
In questo direi che vanno meglio le Noontec, pur essendo complessivamente inferiori alle Sennheiser...
Miriddin S7562
Le HD380 si pilotano bene, ma con un Clip potrebbero avere un pó il fiato corto, nel senso che potrebbero non rendere al meglio delle loro possibilità.
In questo direi che vanno meglio le Noontec, pur essendo complessivamente inferiori alle Sennheiser...
Miriddin S7562
Ok adesso sono ancora più in dubbio perché a me interessa molto la qualità del suono e il tuo potrebbe non mi aiuta. Ascolto solo flac, o al massimo 320kbps, questo cambia qualcosa? È importante anche la comodità per me. Ci sono altre cuffie semmai che possono fare al caso mio? Sempre massimo 80 euro...
Ok adesso sono ancora più in dubbio perché a me interessa molto la qualità del suono e il tuo potrebbe non mi aiuta. Ascolto solo flac, o al massimo 320kbps, questo cambia qualcosa? È importante anche la comodità per me. Ci sono altre cuffie semmai che possono fare al caso mio? Sempre massimo 80 euro...
In quella fascia di prezzo le scelte sono poche:
1) Creative Aurvana Live! (prezzo stellare per una cuffia ottima, qualità Denon rimarchiata Creative).
2) Noontec Zoro (mai ascoltate, ma ne parlano in modo entusiasta un po ovunque, per il prezzo dicono siano ottime).
3) JVC HA-S500 (la prima cuffia che propone un nuovo materiale per i driver, i nanotubi di carbonio, cuffia molto musicale, ottima la sezione bassa dello spettro sonoro, cambiando i pads in dotazione con altri della ATH diventa una cuffia estremamente bilanciata e godibile con tutti i generi musicali).
La HD380 rientrerebbe nel prezzo e nella qualità, ma come portabilità non ci siamo. Sono abbastanza grandi e il cavo è a spirale, non il massimo della comodità. E come ti hanno detto con un Sansa Clip potresti avere difficoltà a pilotarle a dovere.
Meglio le prime tre, pilotabili ad occhi chiusi con tutto.
In quella fascia di prezzo le scelte sono poche:
1) Creative Aurvana Live! (prezzo stellare per una cuffia ottima, qualità Denon rimarchiata Creative).
2) Noontec Zoro (mai ascoltate, ma ne parlano in modo entusiasta un po ovunque, per il prezzo dicono siano ottime).
3) JVC HA-S500 (la prima cuffia che propone un nuovo materiale per i driver, i nanotubi di carbonio, cuffia molto musicale, ottima la sezione bassa dello spettro sonoro, cambiando i pads in dotazione con altri della ATH diventa una cuffia estremamente bilanciata e godibile con tutti i generi musicali).
La HD380 rientrerebbe nel prezzo e nella qualità, ma come portabilità non ci siamo. Sono abbastanza grandi e il cavo è a spirale, non il massimo della comodità. E come ti hanno detto con un Sansa Clip potresti avere difficoltà a pilotarle a dovere.
Meglio le prime tre, pilotabili ad occhi chiusi con tutto.
Ok grazie sceglierò tra le prime 3 opzioni :)
Mi diresti dove comprare i pads casomai?
Grazie ancora!
JamesTrab
04-02-2013, 15:25
Per un paio di cuffie relativamente economiche, e facilmente pilotabili da un portatile cosa consigliate tra,
AKG K420 (45-50€), Cal (50€), Superlux HD-668 (35-40€), Koss Portapro (30-35€), altro?
Sono per un mio amico che mi pare non sia troppo bass-oriented. Dovrà pilotarle da una scheda madre di un portatile. Io gli consigliavo aperte o semiaperte per il sound un po' più "analogico" che penso potrebbe preferire, ma può rischiare di ritrovarsi con delle cuffie difficilmente pilotabili..
Dimenticate le JVC ha-s400, che sono ottime e si trovano anche su Amazon, circa 40 euro in quello italiano e circa 35 in quello inglese! Ottime!
DarkVegeth
04-02-2013, 15:59
Ehilà! Qualcuno sa dirmi tra queste quali sono le migliori?
JVC HA-S160-B Mini
JVC HA-S360-B-E Mini
Sony MDR-ZX100 Mini
Philips SHL1700 Mini
Philips SHL9300 Mini
Sennheiser HD 202 II
Sennheiser HD 201
AKG K404
AKG K 403
Possibilmente vorrei comprarmi delle cuffie aperte, cioè quelle che NON ricoprono interamente l'orecchio ma che poggiano sopra. Questo perchè avendo gli occhiali, almeno a me, infastidiscono.
Ok grazie sceglierò tra le prime 3 opzioni :)
Mi diresti dove comprare i pads casomai?
Grazie ancora!
Hai un messaggio privato ;)
Dimenticate le JVC ha-s400, che sono ottime e si trovano anche su Amazon, circa 40 euro in quello italiano e circa 35 in quello inglese! Ottime!
E 20€ sulla versione spagnola. A questo prezzo diventano un acquisto obbligato. Ad averlo scoperto prima ne avrei prese due paia. :cry:
E 20€ sulla versione spagnola. A questo prezzo diventano un acquisto obbligato. Ad averlo scoperto prima ne avrei prese due paia. :cry:
prese a 30€ neanche due settimane fa su amazonUK spese incluse però!
meno comode delle CAL,ma suonano bene e sono portabili/piegabili
cuffie chiuse che coprono l'orecchio, comode..per 50% game e 50% Flac di fascia medio alta?
piloterei con Burson_DA160 e HA-160.. AkG K550 come andrebbero?
:mc: :mc: :mc:
JamesTrab
04-02-2013, 17:47
E 20€ sulla versione spagnola. A questo prezzo diventano un acquisto obbligato. Ad averlo scoperto prima ne avrei prese due paia. :cry:
Ma che prezzi folli ha amaz*n.es??
Tutte quelle per cui ho chiesto pareri costano circa 15-20€ in meno di quanto avevo trovato in Italia.. :eek:
miriddin
04-02-2013, 17:55
Ma che prezzi folli ha amaz*n.es??
Tutte quelle per cui ho chiesto pareri costano circa 15-20€ in meno di quanto avevo trovato in Italia.. :eek:
Devi anche considerare che l' Amazon spagnola, come quella tedesca, non ha praticamente mai spedizione gratuita: ad esempio le JVC citate prima vengono solo 6 euro in meno rispetto quelle spedite gratuitamente da Amazon inglese...
Poi ci sono anche offerte migliori: il mio iPod Classic l'ho preso lì pagandolo quasi 70 euro in meno!
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-02-2013, 20:12
:mc: :mc: :mc:
domanda difficile, io ho le 550, le uso con un fiio alpen.
sono comode, non stringono affatto (pregio e difetto).
hai altre akg?
domanda difficile, io ho le 550, le uso con un fiio alpen.
sono comode, non stringono affatto (pregio e difetto).
hai altre akg?
No, AKG mai sentite..
Ho avuto le Byer DT770pro 80 ohm, troppo bassose e medi lontani, le DT880pro 250ohm, troppo piatte, non mi piacevano, le Denon D2000, quelle le riprenderei.. infine avevo ultimamente le HD-700, Perfette! ma ora le ho vendute e cercavo una cuffia chiusa tutto fare, di qualità, bassi profondi e controllati.
Dimenticate le JVC ha-s400, che sono ottime e si trovano anche su Amazon, circa 40 euro in quello italiano e circa 35 in quello inglese! Ottime!
Grazie
Hai un messaggio privato ;)
Grazie
E 20€ sulla versione spagnola. A questo prezzo diventano un acquisto obbligato. Ad averlo scoperto prima ne avrei prese due paia. :cry:
27,57 per la precisione...direi che compro queste per adesso ;) grazie!
Devi anche considerare che l' Amazon spagnola, come quella tedesca, non ha praticamente mai spedizione gratuita: ad esempio le JVC citate prima vengono solo 6 euro in meno rispetto quelle spedite gratuitamente da Amazon inglese...
Poi ci sono anche offerte migliori: il mio iPod Classic l'ho preso lì pagandolo quasi 70 euro in meno!
Non ero a conoscenza che non fosse praticata la spedizione gratuita. :D
Ciao,
devo consigliare una cuffia, abbastanza portatile, quindi over ear, adatta principalmente per ascoltare rock.
Io avrei detto una Grado SR60i... ma e' fuori budget.
Con 60-80 euro cosa si puo' trovare?
Aperta o chiusa? Per parecchio meno aperta trovi le Koss PortaPro, di chiuse oltre alle straconsigliate (non le ho) CAL! (Creative Aurvana Live!) si dice molto bene anche delle JVC HA-S400/S500 ..si parla bene anche delle Sennheiser PX200-II, anche se sono proprio minuscole, queste ultime :D
Ma visto l'uso in mobilita' direi chiuse.
Sulle CAL! ho gia' visto moltissime volte in questo thread che sono consigliate, gli propongo quelle e le JVC.
Grazie!
EDIT:
vale la pena, visto il costo piu' contenuto rispetto al previsto, fargli prendere un Fiio E6 insieme alle CAL! ?
Cuffie simili alle ATH-M50 o superiori come qualità cosa si può guardare?
Impressioni sul mio nuovo acquisto: AKG K167 "Tiesto"
http://www.studionieuws.nl/wp-content/uploads/2012/10/AKG-K167-TIESTO-Headphones-2.jpg
-Qualità/Comodità:
La cuffia a prima vista sembra il solito plasticone, invece è molto solida, robusta, e in effetti non si tratta di plastica ma di una fibra chiamata XRP3 che ha detta della AKG è un materiale veramente resistente.
L'archetto poggia gradevolmente sul capo, e i cuscinetti non creano pressione e fastidio. I padiglioni sono belli ampi e chiudono sigillando perfettamente l'orecchio. I pads sono molto morbidi e isolano molto bene, anche se avrei gradito maggiore pressione (forse ho la testa piccolina :fagiano: ) dato che se faccio un movimento rapido le cuffie rischiano di scivolare.
Unica pecca il cavo a spirale, purtroppo non estraibile.
-Suono:
I punti di forza sono i bassi e i sub. Forse la sezione bassa più bilanciata ed estesa che abbia mai sentito. Non so come spiegarlo, i bassi ci sono ma non sono invadenti, sono molto profondi ed hanno velocità e ritmo.
La zona sub è molto estesa ma non è fastidiosa o opprimente, bisognerebbe ascoltare per capire bene.
Gli alti sono molto nitidi, cristallini, la voce è riprodotta in modo superbo, ariosa, discreta separazione degli strumenti e soundstage non molto esteso ma buono per una cuffia chiusa. Questi alti si avvicinano al tipico suono AKG, rivelatori, dettagliati, ma non "freddi".
Forse il punto debole (per altri forse un punto di forza) sono i medi, io di solito li preferisco diretti e presentati molto frontalmente, invece la K167 li presenta in modo morbido, recesso, neutro.
Ecco perchè forse questa non è una cuffia per ascoltare rock, è vero che è presentata come cuffia da DJ, ma oltre alla sua naturale propensione per l'elettronica ci si può sentire molto bene anche musica jazz o acustica.
Unkle, paragonate alle k550 e M50? Qualità dei bassi chi vince?
Unkle, paragonate alle k550 e M50? Qualità dei bassi chi vince?
Le K550 le ho ascoltate e i bassi sono proprio anemici, presenti ma poco incisivi.
Le M50 invece mai ascoltate, ma da quanto ho letto su varie comparazioni le K167 risultano vincenti per qualità, controllo ed estensione.
Le K550 le ho ascoltate e i bassi sono proprio anemici, presenti ma poco incisivi.
Le M50 invece mai ascoltate, ma da quanto ho letto su varie comparazioni le K167 risultano vincenti per qualità, controllo ed estensione.
Mi manderesti un PM per dove comprarle eventualmente? Mi serve una cuffiette divertente! Mi piacciono le Vmoda m100, ma non so dove reperirle :-(
ciao ragazzi, non so se è il posto giusto..io vorrei un paio di cuffie per gaming, quindi con microfono integrato, possibilmente che non facciano male alle orecchie e che non costino oltre 40€
la qualità audio non è un fattore importante, non ci ascolterò musica
Piccola novità che potrà interessare i possessori di tma-1 (mirridin?)
Ho contattato l'assistenza delle TMA-1 spiegando che le uso solamente a casa perché non esercitano abbastanza forza sulle orecchie e quindi in movimento è facile che cadano. Bene, nel giro di due giorni mi hanno risposto chiedendomi l'indirizzo e mi hanno inviato un archetto di ricambio nonostante le cuffie siano state acquistate nel 2010.
miriddin
05-02-2013, 19:38
Piccola novità che potrà interessare i possessori di tma-1 (mirridin?)
Ho contattato l'assistenza delle TMA-1 spiegando che le uso solamente a casa perché non esercitano abbastanza forza sulle orecchie e quindi in movimento è facile che cadano. Bene, nel giro di due giorni mi hanno risposto chiedendomi l'indirizzo e mi hanno inviato un archetto di ricambio nonostante le cuffie siano state acquistate nel 2010.
Grazie per l'informazione!
Nel mio caso sono un pò più stabili e comode avendo aggiunto la fascia di rivestimento delle Beyer, ma potrei sempre fare lo stesso...
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-02-2013, 19:41
No, AKG mai sentite..
Ho avuto le Byer DT770pro 80 ohm, troppo bassose e medi lontani, le DT880pro 250ohm, troppo piatte, non mi piacevano, le Denon D2000, quelle le riprenderei.. infine avevo ultimamente le HD-700, Perfette! ma ora le ho vendute e cercavo una cuffia chiusa tutto fare, di qualità, bassi profondi e controllati.
ma la k550 sarebbe da usare a casa col tuo burson? :D
I bassi della k550 sono molto estesi ma sottili.
Un giorno vorrei sentirle con una sorgente davvero buona..
In ogni caso basta che con l'amp alzo il volume e la sento vibrare sotto i colpi di basso come nessun'altra ma nonstante questo non è un basso di tipo veloce e "punchy", se vuoi questo allora le 550 forse non fanno per te.
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-02-2013, 19:49
Unica pecca il cavo a spirale, purtroppo non estraibile.
-Suono:
I punti di forza sono i bassi e i sub. Forse la sezione bassa più bilanciata ed estesa che abbia mai sentito. Non so come spiegarlo, i bassi ci sono ma non sono invadenti, sono molto profondi ed hanno velocità e ritmo.
La zona sub è molto estesa ma non è fastidiosa o opprimente, bisognerebbe ascoltare per capire bene.
Gli alti sono molto nitidi, cristallini, la voce è riprodotta in modo superbo, ariosa, discreta separazione degli strumenti e soundstage non molto esteso ma buono per una cuffia chiusa. Questi alti si avvicinano al tipico suono AKG, rivelatori, dettagliati, ma non "freddi".
Forse il punto debole (per altri forse un punto di forza) sono i medi, io di solito li preferisco diretti e presentati molto frontalmente, invece la K167 li presenta in modo morbido, recesso, neutro.
Ecco perchè forse questa non è una cuffia per ascoltare rock, è vero che è presentata come cuffia da DJ, ma oltre alla sua naturale propensione per l'elettronica ci si può sentire molto bene anche musica jazz o acustica.
Queste annotazioni sui medi mi confondono un po :fagiano:
preferisco cuffie AKG e ATH proprio per i medi e per come rendono le voci. Forse dovrei sentire le Grado un giorno...
Le mie Beyer dt1350 sono un pelo meno nitide nella midrange rispetto le due AKG e ATH che possiedo.
Posso chiederti quale cuffia preferisci per la resa dei medi?
ma la k550 sarebbe da usare a casa col tuo burson? :D
I bassi della k550 sono molto estesi ma sottili.
Un giorno vorrei sentirle con una sorgente davvero buona..
In ogni caso basta che con l'amp alzo il volume e la sento vibrare sotto i colpi di basso come nessun'altra ma nonstante questo non è un basso di tipo veloce e "punchy", se vuoi questo allora le 550 forse non fanno per te.
Ogni volta che devo prendere una cuffia divento scemo :asd:
sono da mettere al Burson cmq, fuori uso queste vecchie Denon http://www.denon.it/prodotti/denon_ah-c710/cuffie_stereo-intrauricolare/serie-classic/2469.html
Ragazzi una classifica di cuffie con bassi da paura ? :D ma bassi Buoniii:read:
Buonasera a tutti,
posseggo da un paio di anni la cuffia Sennheiser HD448 e mi ci trovo molto bene.
Mi è capitato per caso di vedere su qualche shop online la vendita di amplificatori per notebook da collegare alla presa usb, voi li ritenete una valida "alternativa" alla scheda audio integrata del portatile oppure è solo uno spreco di soldi?
Considerate che uso le cuffie assieme al portatile al 90% per la visione di film/telefilm ecc e il restante 10% per musica(principalmente carica di "bassi")
Grazie a tutti
miriddin
05-02-2013, 20:09
Posso chiederti quale cuffia preferisci per la resa dei medi?
AKG K-501 tutta la vita!
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-02-2013, 20:45
AKG K-501 tutta la vita!
discontinued ç_ç
miriddin
05-02-2013, 20:57
discontinued ç_ç
Si trovano abbastanza spesso sul mercato dell'usato...
Queste annotazioni sui medi mi confondono un po :fagiano:
preferisco cuffie AKG e ATH proprio per i medi e per come rendono le voci. Forse dovrei sentire le Grado un giorno...
Le mie Beyer dt1350 sono un pelo meno nitide nella midrange rispetto le due AKG e ATH che possiedo.
Posso chiederti quale cuffia preferisci per la resa dei medi?
La cuffia per i medi è la Sennheiser HD600, ma anche la Alessandro MS1 è messa molto bene ;)
ucciopino
05-02-2013, 23:48
Scusate ma non riesco proprio a capire come si faccia a rispondere così a cuor leggero ad una domanda ..... anch'essa ..... leggera.
Ci sarà sempre chi proporrà delle cuffie dal medio a suo gusto ...... quindi se di gusto dobbiam parlare tanto vale sentire i gusti di chi chiede e poi magari consigliare con cuore indirizzato allo specifico.
Io ad es. se ti dovessi rispondere ti direi che sul medioalto e altissimo trovo insuperabile la srh940 ....... eppure prima di decidere ho ascoltato molte cuffie di valore e blasone estremamente più alto.
akfhalfhadsòkadjasdasd
06-02-2013, 08:35
Scusate ma non riesco proprio a capire come si faccia a rispondere così a cuor leggero ad una domanda ..... anch'essa ..... leggera.
Ci sarà sempre chi proporrà delle cuffie dal medio a suo gusto ...... quindi se di gusto dobbiam parlare tanto vale sentire i gusti di chi chiede e poi magari consigliare con cuore indirizzato allo specifico.
Io ad es. se ti dovessi rispondere ti direi che sul medioalto e altissimo trovo insuperabile la srh940 ....... eppure prima di decidere ho ascoltato molte cuffie di valore e blasone estremamente più alto.
Non chiedevo alcuna risposta di tipo oggettivo, solo preferenze personali, limitata alla esperienza. Quello che chiami "gusti"... Non puo' essere altrimenti con una domanda del genere :)
scusate potreste almeno dirmi se è il topic giusto per avere informazioni su cuffie e microfono x gaming o se devo usare un altro topic?
scusate potreste almeno dirmi se è il topic giusto per avere informazioni su cuffie e microfono x gaming o se devo usare un altro topic?
Per il tuo budget e la tua richiesta, vai di Turtle Beach P11 (venivano meno di 40 euro qualche mese fa). :)
Scusa il ritardo!
Comunque io consiglio spesso CAL + microfono esterno, se cerchi i miei post più vecchi trovi tante info utili anche su headset gaming.
Scusate ma non riesco proprio a capire come si faccia a rispondere così a cuor leggero ad una domanda ..... anch'essa ..... leggera.
Ci sarà sempre chi proporrà delle cuffie dal medio a suo gusto ...... quindi se di gusto dobbiam parlare tanto vale sentire i gusti di chi chiede e poi magari consigliare con cuore indirizzato allo specifico.
Io ad es. se ti dovessi rispondere ti direi che sul medioalto e altissimo trovo insuperabile la srh940 ....... eppure prima di decidere ho ascoltato molte cuffie di valore e blasone estremamente più alto.
Non chiedevo alcuna risposta di tipo oggettivo, solo preferenze personali, limitata alla esperienza. Quello che chiami "gusti"... Non puo' essere altrimenti con una domanda del genere :)
@ucciopino -??? Non capisco il tuo post; mi sembra ovvio che chi risponde a questo tipo di quesiti risponde sempre in base al proprio gusto, gusto formato anche da vari ascolti di varie cuffie più o meno blasonate.
Buonasera a tutti,
posseggo da un paio di anni la cuffia Sennheiser HD448 e mi ci trovo molto bene.
Mi è capitato per caso di vedere su qualche shop online la vendita di amplificatori per notebook da collegare alla presa usb, voi li ritenete una valida "alternativa" alla scheda audio integrata del portatile oppure è solo uno spreco di soldi?
Considerate che uso le cuffie assieme al portatile al 90% per la visione di film/telefilm ecc e il restante 10% per musica(principalmente carica di "bassi")
Grazie a tutti
up :D
paolob79
06-02-2013, 09:54
up :D
Eh ma scusa tu uppi la scelta di una scheda audio nel 3d delle cuffie chettipretendi ? :D
ucciopino
06-02-2013, 10:05
@ucciopino -??? Non capisco il tuo post; mi sembra ovvio che chi risponde a questo tipo di quesiti risponde sempre in base al proprio gusto, gusto formato anche da vari ascolti di varie cuffie più o meno blasonate.
Del proprio gusto bisogna sempre tenerne conto,specie in fase di consiglio altrui ....... sono certi assolutismi che non riesco a digerire.
Personalmente ritengo molto importante "recepire" la tipologia di ascoltatore ed i generi musicali preferiti.
Immagina di consigliare una cuffia monitor ad un audiofilo che ama il suono eufonico (non lineare) delle amplificazioni valvolari.
Comunque non volevo fare polemica .... magari consigliare solo di non dare delle risposte ..... affrettate. :cincin:
@ trias Se la tua domanda era una semplice curiosità ok ..... ma molta gente che legge recepisce male e spesso fa degli acquisti "importanti" rimanendo insoddisfatta.
grazie delle risposte, a me interessa una soluzione all in one per evitare sbattimenti con pezzi , cavi, spinotti ecc
le turtle P11 le trovo a 53€ su amazon.it.
Non c'è niente a meno?
a sto punto vado su una roba ufficio tipo le lifechat lx3000 di microsoft
akfhalfhadsòkadjasdasd
06-02-2013, 10:28
@ trias Se la tua domanda era una semplice curiosità ok ..... ma molta gente che legge recepisce male e spesso fa degli acquisti "importanti" rimanendo insoddisfatta.
Capisco bene cosa intendi ed in effetti non siamo gli unici a leggere. Questi contenuti sono tutti pubblici.
Ma non per questo mi faro' limitare dal fatto che ci sarà qualcuno che, alla ricerca della "cuffia definitiva", prende per rivelazione l'i-esimo commento e poi rimane deluso :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.