View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
RastaMan92
07-06-2012, 21:55
Cuffie gaming e cuffia audio insieme non vanno d'accordo... Dipende poi dalle tue esigenze, io non potrei mai ascoltarmi la musica su di un paio di cuffie PC-Gaming con microfono di come le intendi tu. Magari quel paio sono anche buone come resa e ti potresti accontentare, ma secondo me uno dei due aspetti non sarà ottimale. Oltretutto la Plantronics fa cuffie per usi professionali ma non per il settore audio, dubito che la musica sia esaltante...
Ti consiglio di investire maggiormente sull'aspetto che prediligi, punta o sulla resa da gaming e che il microfono sia buono oppure sulla resa audio, ma a quel punto cambia tipo di cuffia... (IMHO) :)
Intanto ti ringrazio per la tua attenzione :)
Guarda non credo di essere un audiofilo, se così si dice, e se fin'ora mi sono accontentato di queste stupide cuffiette dell'ipod l'unica cosa che mi interessa è che la resa sia quantomeno uguale e se possibile con i bassi che si sentano un po' di più, questo per quanto riguarda la sezione "audio", pensi che la resa potrebbe essere migliore o equivalente? Francamente non ho idea di che qualità siano le cuffiette bianche standard dell'ipod touch.
Per quanto riguarda il gaming anche qui non è che ho tutte queste grandi esigenze (anche perché non so che particolarità dovrebbero avere queste cuffie da gaming), mi interessa sentire almeno alla pari delle attuali e anche qui magari con i bassi che spingano un po' di più rispetto alle ipod, il microfono non mi importa che sia perfetto ma l'importante è che su team speak mi sentano chiaramente ma questo penso che anche il microfono più scrauso lo faccia quindi pensi che potrebbe davvero deludermi? Al massimo oltre teamspeak potrei registrarci qualche commento per i video ma anche qui non è che mi serva qualità da studio.
Detto questo tu cosa mi consigli? Io volevo puntare su quel modello perché piuttosto recente e molto economico, tu su quella fascia di prezzo sapresti consigliarmi di meglio? Preferibilmente da amazon e senza superare i 35 euro.
Volevo ordinare domani, le cuffie che uso adesso per parlare con i compagni di clan son troppo vecchie e i cavi sono danneggiati io sento alla meno peggio mentre il microfono fa arrivare la voce troppo forte e distorta, devo cambiarle al più presto!
EDIT: Ho fatto un'altra ricerca su amazon e su quella fascia di prezzo ho visto un'altro paio di cuffie che costano quasi lo stesso, le Ozone Gaming Gear Spark. Ad ogni modo io non me ne intendo quindi aspetto un tuo parere, se c'é di meglio o se conviene scegliere le plantronics.
Scusa son partite dall'Olanda anche le tue ed hanno rispettato il tempo stimato da loro; a proposito quanti gg hai atteso ? :D
2 giorni e mezzo, si sono partite dall'olanda
ga_stoned
08-06-2012, 01:28
Intanto ti ringrazio per la tua attenzione :)
Guarda non credo di essere un audiofilo, se così si dice, e se fin'ora mi sono accontentato di queste stupide cuffiette dell'ipod l'unica cosa che mi interessa è che la resa sia quantomeno uguale e se possibile con i bassi che si sentano un po' di più, questo per quanto riguarda la sezione "audio", pensi che la resa potrebbe essere migliore o equivalente? Francamente non ho idea di che qualità siano le cuffiette bianche standard dell'ipod touch.
Per quanto riguarda il gaming anche qui non è che ho tutte queste grandi esigenze (anche perché non so che particolarità dovrebbero avere queste cuffie da gaming), mi interessa sentire almeno alla pari delle attuali e anche qui magari con i bassi che spingano un po' di più rispetto alle ipod, il microfono non mi importa che sia perfetto ma l'importante è che su team speak mi sentano chiaramente ma questo penso che anche il microfono più scrauso lo faccia quindi pensi che potrebbe davvero deludermi? Al massimo oltre teamspeak potrei registrarci qualche commento per i video ma anche qui non è che mi serva qualità da studio.
Detto questo tu cosa mi consigli? Io volevo puntare su quel modello perché piuttosto recente e molto economico, tu su quella fascia di prezzo sapresti consigliarmi di meglio? Preferibilmente da amazon e senza superare i 35 euro.
Volevo ordinare domani, le cuffie che uso adesso per parlare con i compagni di clan son troppo vecchie e i cavi sono danneggiati io sento alla meno peggio mentre il microfono fa arrivare la voce troppo forte e distorta, devo cambiarle al più presto!
EDIT: Ho fatto un'altra ricerca su amazon e su quella fascia di prezzo ho visto un'altro paio di cuffie che costano quasi lo stesso, le Ozone Gaming Gear Spark. Ad ogni modo io non me ne intendo quindi aspetto un tuo parere, se c'é di meglio o se conviene scegliere le plantronics.
Beh a trovare di meglio delle cuffie iPod ci vuole veramente poco, hanno scelto di usare cuffie che valgono si e no 3 euro..come costo di produzione, paragona l'effettivo costo produttivo di un prodotto Apple e il prezzo di vendita....a me che adoro la musica questa cosa non andrà mai giù..:ciapet:
Ho avuto modo di provare un pò le cuffiette in dotazione ad un Samsung da meno di 200euro, apparte che sono in-ear e hanno 3 taglie, ma suonano mooolto meglio di quelle Apple. Scusate per il piccolo OT.
Io punterei sulla Ozone, leggiti questa rec (http://www.techenclave.com/reviews-previews/review-ozone-spark-gaming-headset-94146/), per il loro costo dovrebbero andarti bene, sono però del 2010, ma mi è piaciuto molto il cavo avvolto in nylon lungo ben 2,5mt
Le plantronics sono nuove, non si trovano molte rece, comunque sembrerebbero confortevoli a vederle, ma di più non so dirti.
Aspetta eventualmente qualche altro consiglio! Ciao :)
Salve, mi servirebbero delle cuffie con headset gaming, budget diciamo 100. Ma spendere la metà non mi dispiacerebbe sinceramente, anzi forse sarebbe meglio spendere intorno ai 50 dato che userei una scheda audio integrata e quindi non riuscirei a sfruttare a pieno delle cuffie migliori
up :)
nei messaggi precedenti leggevo di questo rodaggio che le cuffie devono fare. in che consiste? quanto dura? e quali sarebbero i miglioramenti?
Trevor81
08-06-2012, 12:05
Comprate delle Audio Technica ATHT300 :)
Molto belle devo dire,sarebbe interessante se ci dicessi qualcosa in più su come suonano,dato che hanno un prezzo davvero ragionevole,poi magari se si pilotano bene con lettori portatili,o se necessitano cmq di un amplificatore,spero non ti scoccino le domande,ma vista la fascia di prezzo secondo me potrebbero essere molto appetibili,Grazie in anticipo per la pazienza.:)
Antonello339
08-06-2012, 12:14
Per chi fosse interessato: su Mp4...n le HM5 in saldo: 88 €. Credo sia un prezzo particolarmente allettante. Qualcuno saprebbe dirmi come si posizionano in confronto alle CAL? o indirizzarmi sull'eventuale pagina in cui se ne è parlato?
Per chi fosse interessato: su Mp4...n le HM5 in saldo: 88 €. Credo sia un prezzo particolarmente allettante. Qualcuno saprebbe dirmi come si posizionano in confronto alle CAL? o indirizzarmi sull'eventuale pagina in cui se ne è parlato?
Io le ho avute per un pò di tempo entrambe..
Le HM5 sono superiori alle CAL!, sono più dettagliate, ariose, croccanti, aperte (come sound), insomma sono migliori, ma diverse!
Le CAL! sono più portatili, leggere, hanno un suono più caldo e bassoso, costano meno..
Ci starebbe avere le CAL! come cuffie per andartene in giro, e le HM5 per ascoltare in casa! Anche perchè sono troppo grandi per portarle in giro :) Io le presi a 130 euro.. a 80 euro le consiglio molto! Anzi, moltissimo!!
Antonello339
08-06-2012, 12:41
Io le ho avute per un pò di tempo entrambe..
Le HM5 sono superiori alle CAL!, sono più dettagliate, ariose, croccanti, aperte (come sound), insomma sono migliori, ma diverse!
Le CAL! sono più portatili, leggere, hanno un suono più caldo e bassoso, costano meno..
Ci starebbe avere le CAL! come cuffie per andartene in giro, e le HM5 per ascoltare in casa! Anche perchè sono troppo grandi per portarle in giro :) Io le presi a 130 euro.. a 80 euro le consiglio molto! Anzi, moltissimo!!
Questi di Mp4 ci sanno fare quando si tratta di stuzzicare gli appetiti.... soprattutto quando inizi ad apprezzare tutte le singole differenze audio, come ti insegnano i guru del settore. Grazie jojomax per l'informazione, ora vedo se riesco a controllare la "scimmia"....
Questi di Mp4 ci sanno fare quando si tratta di stuzzicare gli appetiti.... soprattutto quando inizi ad apprezzare tutte le singole differenze audio, come ti insegnano i guru del settore. Grazie jojomax per l'informazione, ora vedo se riesco a controllare la "scimmia"....
se vuoi sentire le mie, passa da milano, ahah! io ultimamente le sto un pò trascurando, avendo le superbe shure srh 940!
2 giorni e mezzo, si sono partite dall'olanda
:eek: Allucinante sono arrivate oggi e son partite martedi che viaggiavano su un razzo ??? :eek:
Confezione un po ammaccata ed infatti due palloncini per accutire i colpi all'interno erano scoppiati ma la cuffia sembra presentarsi integra.
So che è troppo poco ma dopo mezzoretta che suona su una comunissima scheda integrata realtekhd la cosa che colpisce è la leggerezza della cuffia (vorrei vedere vengo da un paio di akg :D ) ma la cosa che mi fa preoccupare è il fatto che non la trovo bassosa come leggevo; davvero qualche mese di ascolto continuo della k141 studio mi ha rovinato oppure mi hanno tirato un pacco ? :D
Ho ascoltato qualche pezzo audio spaziando dall' elettronica alla dance e l'impressione barra paura è quella su descritta e chiedo a voi una vostra opinione sperando di non venire messo da parte da messaggi del tipo:" ho 12,75€ che compro ???" :sofico:
per me i bassi sono giusti, ne preferirei un po di meno che un po di più, ma dipende dalle canzoni effettivamente...ascolto di tutto anche generi totalmente diversi tra di loro
cmq anche su un ipod touch o un iphone un minimo la cosa si può giostrare con l'equalizzatore
:eek: Allucinante sono arrivate oggi e son partite martedi che viaggiavano su un razzo ??? :eek:
Confezione un po ammaccata ed infatti due palloncini per accutire i colpi all'interno erano scoppiati ma la cuffia sembra presentarsi integra.
So che è troppo poco ma dopo mezzoretta che suona su una comunissima scheda integrata realtekhd la cosa che colpisce è la leggerezza della cuffia (vorrei vedere vengo da un paio di akg :D ) ma la cosa che mi fa preoccupare è il fatto che non la trovo bassosa come leggevo; davvero qualche mese di ascolto continuo della k141 studio mi ha rovinato oppure mi hanno tirato un pacco ? :D
Ho ascoltato qualche pezzo audio spaziando dall' elettronica alla dance e l'impressione barra paura è quella su descritta e chiedo a voi una vostra opinione sperando di non venire messo da parte da messaggi del tipo:" ho 12,75€ che compro ???" :sofico:
Vai tranquillo e goditele! ;)
La leggerezza è probabilmente il loro punto di forza principale. Sul "bassoso" potremmo parlarne per pagine, e comunque non cavare un ragno dal buco, ma non mi pare il caso.
Ripeto, goditele, ed eventualmente consigliale a chi cerca un prodotto con quelle caratteristiche. :)
sjk
Io le ho avute per un pò di tempo entrambe..
Le HM5 sono superiori alle CAL!, sono più dettagliate, ariose, croccanti, aperte (come sound), insomma sono migliori, ma diverse!
Le CAL! sono più portatili, leggere, hanno un suono più caldo e bassoso, costano meno..
Ci starebbe avere le CAL! come cuffie per andartene in giro, e le HM5 per ascoltare in casa! Anche perchè sono troppo grandi per portarle in giro :) Io le presi a 130 euro.. a 80 euro le consiglio molto! Anzi, moltissimo!!
Queste HM5 mi attiravano e mi farebbero comodo un altro paio di cuffie "studio" comode.. quindi... un po OT ma giusto per informazione :fagiano: spedizione e dogana come e' messo mp4nation? cioe' spese di sped, tempi? e all'arrivo tocca anche beccarsi la ripassata della gentil dogana italiana (capace di chiederti altri 30-40 euro tra iva, deposito e altre tasse inventate) oppure no (o va a "fortuna" come accade il più delle volte in italia)?
Ho chiesto ai miei zii di farmi regalare un paio di cuffie per la laurea, non so il loro budget ma penso che sui 200 sicuro, forse anche qualcosa in più.
Come sovraurali chiuse c'è qualcosa in quella fascia di prezzo?
Grazie.
Queste HM5 mi attiravano e mi farebbero comodo un altro paio di cuffie "studio" comode.. quindi... un po OT ma giusto per informazione :fagiano: spedizione e dogana come e' messo mp4nation? cioe' spese di sped, tempi? e all'arrivo tocca anche beccarsi la ripassata della gentil dogana italiana (capace di chiederti altri 30-40 euro tra iva, deposito e altre tasse inventate) oppure no (o va a "fortuna" come accade il più delle volte in italia)?
Boh, io le ho prese da zococity, che è un sito spagnolo quindi niente dogana!
So che qualcuno le ha prese da mp4nation, ed è stato fortunato riguardo la dogana.. come tempi ci vorrà poco meno di un mesetto!
miriddin
08-06-2012, 17:47
Queste HM5 mi attiravano e mi farebbero comodo un altro paio di cuffie "studio" comode.. quindi... un po OT ma giusto per informazione :fagiano: spedizione e dogana come e' messo mp4nation? cioe' spese di sped, tempi? e all'arrivo tocca anche beccarsi la ripassata della gentil dogana italiana (capace di chiederti altri 30-40 euro tra iva, deposito e altre tasse inventate) oppure no (o va a "fortuna" come accade il più delle volte in italia)?
Non c'è modo di stabilire a priori se ci saranno tasse doganali...
archigius
08-06-2012, 19:52
Domanda scema: ma se ve le spediscono come regalo, non decade la dogana? A me tutte le spedizioni extra europee sono arrivate senza dogana, con la dicitura 'Gift'..
E' un trucco vecchio come il mondo che non funziona più; anzi, spesso i pacchi con la dichiarazione gift vengono controllati con più attenzione.
Quello che conta davvero sono il valore dichiarato e la provenienza, per quanto ne so io i pacchi provenienti dai paesi orientali sono controllati più scrupolosamente rispetto, ad esempio, a quelli provenienti dagli States.
miriddin
08-06-2012, 19:56
Domanda scema: ma se ve le spediscono come regalo, non decade la dogana? A me tutte le spedizioni extra europee sono arrivate senza dogana, con la dicitura 'Gift'..
Non è automatico!
Ormai la tendenza in dogana è quella di aprire proprio i pacchi privi di valore dichiarato, perchè sanno che il più delle volte è un escamotage per non pagarla!
archigius
08-06-2012, 20:40
Sarà vecchio come il mondo ma con me finora ha funzionato.. saranno le ultime parole famose?:D
Ti è sempre andata bene, sei fortunato...:D
Attenzione, ragazzi, con certi argomenti... ;)
Dogana e merce extra-UE: precisazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33125126&postcount=1)
sjk
Rainy nights
09-06-2012, 11:23
Vi aggiorno sulle mie vicissitudini, dato che da un po' ho collegato le koss al little dot non ho avuto occasione di togliere dalla custodia le beyer. Dopo un po' di tube rolling però ho volumo sperimentare il suono anche con loro e... Sorpresa, driver destro andato. Ricorda qualcosa?* :doh:
In pratica se non le uso per parecchio tempo muoiono, che bella sensazione un altro RMA da amazon, sono proprio felice.
* escludo sia l'amp, le koss e le hifiman ci sono attaccate notte e giorno e non hanno il minimo problema. :mbe:
Rainy nights
09-06-2012, 11:39
Yep, seconda volta ma driver diverso*. La cosa buona è che non voglio vedere più una beyer in vita mia. :asd:
* Mi pare, forse mi sbaglio.
archigius
09-06-2012, 11:46
Yep, seconda volta ma driver diverso*. La cosa buona è che non voglio vedere più una beyer in vita mia. :asd:
* Mi pare, forse mi sbaglio.
Credo che tu abbia una sfiga di dimensioni bibiliche, mai sentita una roba del genere...:eek:
il driver che si rompe può capitare, ma in genere la cosa si verifica subito.
Io ebbi problemi con un driver della T1, che dopo poche ore dall'acquisto diede in numeri. Ma poi la T1 con cui l'ho sostituita è stata usata senza problemi per un anno e mezzo e pure la DT880/600 ohm non mi ha mai dato problemi.
Ma non è che amazon magari sostituisce le cuffie che hanno problemi con altre ricevute da RMA, senza controllarle?
Rainy nights
09-06-2012, 11:59
:D Colpa mia, le trascuravo per mancanza di tempo e pensavo alla T1 da farmi regalare e trac: mi hanno ri-fregata. Poco male, non le scarto nemmeno e le butto sul mercatino appena tornan nuove, fosse mai che mi fregano la seconda volta... :sofico:
Rainy nights
09-06-2012, 12:12
Credo che tu abbia una sfiga di dimensioni bibiliche, mai sentita una roba del genere...:eek:
il driver che si rompe può capitare, ma in genere la cosa si verifica subito.
Io ebbi problemi con un driver della T1, che dopo poche ore dall'acquisto diede in numeri. Ma poi la T1 con cui l'ho sostituita è stata usata senza problemi per un anno e mezzo e pure la DT880/600 ohm non mi ha mai dato problemi.
Ma non è che amazon magari sostituisce le cuffie che hanno problemi con altre ricevute da RMA, senza controllarle?
Allora, hanno funzionato benone 10 mesi. Certo le uso poco, diciamo non più di un volta ogni due settimane ma le ripongo ogni volta nella custodia. Oggi le ho tirate fuori dopo parecchio per vedere come suonano con loro le valvole russe (che con le koss ho trovato un po' gnegne, ma sarà che devono ancora andare qualche ora...)... :muro:
Allora, hanno funzionato benone 10 mesi. Certo le uso poco, diciamo non più di un volta ogni due settimane ma le ripongo ogni volta nella custodia. Oggi le ho tirate fuori dopo parecchio per vedere come suonano con loro le valvole russe (che con le koss ho trovato un po' gnegne, ma sarà che devono ancora andare qualche ora...)... :muro:
Solo una volta ogni 2 settimane??? Ascolti sempre con le hifiman vero? Strano però, delle cuffie in teoria così ben suonanti, ascoltate così poco...
Ho chiesto ai miei zii di farmi regalare un paio di cuffie per la laurea, non so il loro budget ma penso che sui 200 sicuro, forse anche qualcosa in più.
Come sovraurali chiuse c'è qualcosa in quella fascia di prezzo?
Grazie.
Up
Yep, seconda volta ma driver diverso*. La cosa buona è che non voglio vedere più una beyer in vita mia. :asd:
* Mi pare, forse mi sbaglio.
Proprio ieri parlavo con un amico su altro forum e mi diceva che la sua T5P fiammante è morta di colpo, un driver andato. Cuffia con poche ore di utilizzo!!!
Mi diceva che anche 3 utenti dello stesso forum avevo avuto problemi con la T1 :rolleyes:
E' impressione mia o la Byer stà facendo cilecca ultimamente?
Rainy nights
09-06-2012, 14:27
Solo una volta ogni 2 settimane??? Ascolti sempre con le hifiman vero? Strano però, delle cuffie in teoria così ben suonanti, ascoltate così poco...
Nono, non ascolto proprio... Non ho tempo. Infatti ora le valvole nuove stanno rodando da sole con le koss, quando ho un attimo infatti sono sempre a giocare al PC :sofico:
Proprio ieri parlavo con un amico su altro forum e mi diceva che la sua T5P fiammante è morta di colpo, un driver andato. Cuffia con poche ore di utilizzo!!!
Mi diceva che anche 3 utenti dello stesso forum avevo avuto problemi con la T1 :rolleyes:
E' impressione mia o la Byer stà facendo cilecca ultimamente?
Ah guarda, non so che dire. Se vado a vedere la uso davvero poco. Avrà alle spalle, oltre il rodaggio fatto, massimo un 80-100 ore di uso. Se non la cambiano e mi rimborsano va bene uguale, posso stare senza tranquillamente.
archigius
09-06-2012, 14:43
Up
Sennheiser HD-25 o se hai soldi il modello Amperior (che però costano qualcosa in più perchè uscite da poco).
http://youtu.be/fMV-LVFrYng
tomahawk
09-06-2012, 15:35
Mi conviene comprare il FiiO E6 a 16 euro su focal?
Per quel prezzo vale la pena provarlo?
Su Cal! e Koss k75 sentirei la sua ''mano''?
Buonasera a tutti, io stavo cercando un paio di cuffie non troppo ingombranti, sopratutto perchè vorrei poterle utilizzare durante alcuni spostamenti ( bus, treno ecc.).
Ora ero abbastanza deciso sulle sennheiser HD 25-1 II, che però sono un pochino fuori dal mio budget ( non vorrei andare oltre i 120€), però ho visto che la sennheiser produce anche una versione economica di queste cuffie, le HD 25 SP II, che da quello che ho capito differiscono dalle prime per il supporto e poche cose, ma i driver e il suono dovrebbe essere quello giusto? qualcuno di voi sa confermarmi se hanno la stessa bontà delle prime, o invece sono da evitare e è preferibile puntare su qualcos' altro?
Ah ovviamente si accettano altri consigli sempre su questa fascia di prezzo.
Grazie.
Rainy nights
09-06-2012, 22:13
Domanda stupida, googlando non ottengo le info necessarie: qualcuno qui pilota le Senn hd 650 con un valvolarino? Come vanno? :confused:
Domanda stupida, googlando non ottengo le info necessarie: qualcuno qui pilota le Senn hd 650 con un valvolarino? Come vanno? :confused:
Guarda che non fanno per te!
fr4nc3sco
10-06-2012, 13:31
raga delle buone cuffie stereo per uno principalmente gaming con microfono quindi che non facciano fruscii di sotto fondo attualmente sto usando le sennheiser hd380 pro ottime cuffie pero mi manca un po l'aver li il microfono e noto rispetto alla kave che avevo prima un suono piu metallico freddo budget diciamo se si resta sotto i 200 sarebbe meglio
Rainy nights
10-06-2012, 14:39
Guarda che non fanno per te!
:D Lo so eh, non mi piacciono le sennheiser anche se le 650 non le conosco (ma quelle di fascia media non le amo).. Solo che se non si fa una cagata nella vita da giovani non la si fa più.
Beyer basta, AKG ho dato, fidarmi di una grado di fascia alta no e non voglio una hifiman di plastica che mi costi quanto una RS1... Vedi che rimane da provare una sennh che su amazon sta anche a 400 neuri. Si può fare. :sofico:
Altrimenti non saprei, per ora resto comunque senza perché ho da pensare fin troppo. :fagiano:
Domanda stupida, googlando non ottengo le info necessarie: qualcuno qui pilota le Senn hd 650 con un valvolarino? Come vanno? :confused:
Io le piloto con un "valvolarino" :asd:
Ma io sono "un caso a parte" e il mio giudizio potrebbe non essere utile :D
:D Lo so eh, non mi piacciono le sennheiser anche se le 650 non le conosco (ma quelle di fascia media non le amo).. Solo che se non si fa una cagata nella vita da giovani non la si fa più.
Beyer basta, AKG ho dato, fidarmi di una grado di fascia alta no e non voglio una hifiman di plastica che mi costi quanto una RS1... Vedi che rimane da provare una sennh che su amazon sta anche a 400 neuri. Si può fare. :sofico:
Altrimenti non saprei, per ora resto comunque senza perché ho da pensare fin troppo. :fagiano:
Su amazon.fr dovrebbero essere a 330€ spedite ...
Rainy nights
10-06-2012, 15:00
Io le piloto con un "valvolarino" :asd:
Ma io sono "un caso a parte" e il mio giudizio potrebbe non essere utile :D
Nono, il tuo little dot è molto più BIG del mio little dot quindi non conti :O
Su amazon.fr dovrebbero essere a 330€ spedite ...
Ancora meglio, sto solo decidendo se dare uno shot alle 702 :stordita:
Amazon.fr però mi ha già "burlata" con il reso delle prime beyer quindi preferirei comprare in italia.
Sennheiser HD-25 o se hai soldi il modello Amperior (che però costano qualcosa in più perchè uscite da poco).
http://youtu.be/fMV-LVFrYng
Grazie mille per il consiglio;)
Su amazon costano poco meno di 200 euro, però molti si lamentano dei materiali utilizzati... e non solo delle hd-25..
Sennheiser usa materiali piuttosto scadenti, dovrei prendermi una amperior che è in alluminio ma costa 300 euro :eek:
archigius
10-06-2012, 15:18
Nono, il tuo little dot è molto più BIG del mio little dot quindi non conti :O
Ancora meglio, sto solo decidendo se dare uno shot alle 702 :stordita:
Amazon.fr però mi ha già "burlata" con il reso delle prime beyer quindi preferirei comprare in italia.
Passerei anch'io sulle 650, a meno di pilotarle in bilanciato. Passerei anche sulle K702, specie per i tuoi generi d'ascolto.
Le HD600 invece potrebbero piacerti, sono più bilanciate, una delle migliori cuffie che abbia posseduto. Non diversissime dalle Beyer, leggermente meno raffinate ma ottimo headstage, ariose, gamma bassa con buon impatto e con la possibilità di ulteriori miglioramenti cambiando il cavo di serie, molto mediocre.
archigius
10-06-2012, 15:19
Grazie mille per il consiglio;)
Su amazon costano poco meno di 200 euro, però molti si lamentano dei materiali utilizzati... e non solo delle hd-25..
Sennheiser usa materiali piuttosto scadenti, dovrei prendermi una amperior che è in alluminio ma costa 300 euro :eek:
Su amazon tutti si lamentano di tutto, non ci farei troppo affidamento.
Le HD-25, insieme a cuffie come le AKG K240 e le Sony V6 sono cuffie standard negli studi di registrazione da decenni.
Se non fossero state solide, dubito avrebbero avuto tutto questo successo.
Mi ritengo fortunato ad avere un ampli esagerato :sofico: con suono cristallino e raffinato come il Rotel, e soprattutto di avere incontrato relativamente presto una cuffia che mi appaga totalmente e mi entusiasma :stordita:
Ma ho saltato step intermedi.
Tutti denari risparmiati che destino ad altro :stordita: :doh:
Rainy nights
10-06-2012, 15:32
Passerei anch'io sulle 650, a meno di pilotarle in bilanciato. Passerei anche sulle K702, specie per i tuoi generi d'ascolto.
Le HD600 invece potrebbero piacerti, sono più bilanciate, una delle migliori cuffie che abbia posseduto. Non diversissime dalle Beyer, leggermente meno raffinate ma ottimo headstage, ariose, gamma bassa con buon impatto e con la possibilità di ulteriori miglioramenti cambiando il cavo di serie, molto mediocre.
:stordita: Segno, ma come al solito poi farò una gran razzata... Me lo sento.
archigius
10-06-2012, 15:35
:stordita: Segno, ma come al solito poi farò una gran razzata... Me lo sento.
Cioè prendi lo stesso le 650? :D
Rainy io le ho sempre trovate noiose le 650, troppo chiuse sul medio-alto, sembrano avere un valvolare già pesantemente applicato al suono, le 600 invece no, sono leggermente più morbide delle Beyer, ma non al punto di risultare chiuse.
Cioè prendi lo stesso le 650? :D
Rainy io le ho sempre trovate noiose le 650, troppo chiuse sul medio-alto, sembrano avere un valvolare già pesantemente applicato al suono, le 600 invece no, sono leggermente più morbide delle Beyer, ma non al punto di risultare chiuse.
Unh, mi hai fatto indirettamente ritornare in mente le Yuin G2A che ho nella scatola :D
Ora le tiro fuori e le rispolvero :)
Ma non sono piu' in vendita su head-direct ?
Rainy nights
10-06-2012, 15:42
Cioè prendi lo stesso le 650? :D
Rainy io le ho sempre trovate noiose le 650, troppo chiuse sul medio-alto, sembrano avere un valvolare già pesantemente applicato al suono, le 600 invece no, sono leggermente più morbide delle Beyer, ma non al punto di risultare chiuse.
No, ma prenderò qualcosa senza riflettere comunque... :fagiano:
No, ma prenderò qualcosa senza riflettere comunque... :fagiano:
Sto riflettendo sulle Yuin G1A :stordita: :D
Su amazon tutti si lamentano di tutto, non ci farei troppo affidamento.
Le HD-25, insieme a cuffie come le AKG K240 e le Sony V6 sono cuffie standard negli studi di registrazione da decenni.
Se non fossero state solide, dubito avrebbero avuto tutto questo successo.
:D
Senti e cosa ne pensi delle AiAiAi TMA-1?
archigius
10-06-2012, 15:59
:D
Senti e cosa ne pensi delle AiAiAi TMA-1?
Mi hanno ricordato una versione depotenziata delle HD650, suono molto caldo, un po' chiuso in alto, ottime per chi cerca un suono easy, con impatto, ma non hanno molto dettaglio.
Costruttivamente inferiori alle HD-25.
Mi hanno ricordato una versione depotenziata delle HD650, suono molto caldo, un po' chiuso in alto, ottime per chi cerca un suono easy, con impatto, ma non hanno molto dettaglio.
Costruttivamente inferiori alle HD-25.
E del fatto che le HD-25 fanno molta pressione alla testa che ne pensi?
Scusa se ti rompo :)
archigius
10-06-2012, 16:25
E del fatto che le HD-25 fanno molta pressione alla testa che ne pensi?
Scusa se ti rompo :)
A me seccava la pressione, infatti non le ho comprate, però è un fatto molto soggettivo, bisogna provarle per rendersene conto.
Spesso le hanno in prova nei negozi di strumenti musicali.
PS: le HD-25 pressano molto sulle orecchie, non sulla testa.
Rainy nights
10-06-2012, 16:31
Sto riflettendo sulle Yuin G1A :stordita: :D
:O basta che si rifletta su qualcosa, qualsiasi cosa!
A me seccava la pressione, infatti non le ho comprate, però è un fatto molto soggettivo, bisogna provarle per rendersene conto.
Spesso le hanno in prova nei negozi di strumenti musicali.
PS: le HD-25 pressano molto sulle orecchie, non sulla testa.
Tra l'altro le beyer dopo mezz'ora mi hanno sempre dato un bel po' di fastidio... Anche per questo voglio cambiare aria, ho la testa troppo grossa. :mbe:
archigius
10-06-2012, 16:33
Tra l'altro le beyer dopo mezz'ora mi hanno sempre dato un bel po' di fastidio... Anche per questo voglio cambiare aria, ho la testa troppo grossa. :mbe:
Azz, io le metterei fra le cuffie più comode provate:
1 - Bose AE2
2 - Senn. HD800
3 - DT880
4 - Tesla T1
:O basta che si rifletta su qualcosa, qualsiasi cosa!
Tra l'altro le beyer dopo mezz'ora mi hanno sempre dato un bel po' di fastidio... Anche per questo voglio cambiare aria, ho la testa troppo grossa. :mbe:
Azz, io le metterei fra le cuffie più comode provate:
1 - Bose AE2
2 - Senn. HD800
3 - DT880
4 - Tesla T1
Ragazzi, mi confermate che non ci sono Yuin G2A e G1A false in giro ? :rolleyes:
Ho deciso di acquistarle entrambe :O
A me seccava la pressione, infatti non le ho comprate, però è un fatto molto soggettivo, bisogna provarle per rendersene conto.
Spesso le hanno in prova nei negozi di strumenti musicali.
PS: le HD-25 pressano molto sulle orecchie, non sulla testa.
Ultimissima cosa e poi non ti rompo più, le hd 25-1 hanno il cavo staccabile vero? Nel caso in cui si dovesse rompere, sarebbe una cosa molto gradita
archigius
10-06-2012, 16:53
Ultimissima cosa e poi non ti rompo più, le hd 25-1 hanno il cavo staccabile vero? Nel caso in cui si dovesse rompere, sarebbe una cosa molto gradita
Si eccolo:
http://images.junostatic.com/full/IS350492-01-01-BIG.jpg
archigius
10-06-2012, 16:53
Ragazzi, mi confermate che non ci sono Yuin G2A e G1A false in giro ? :rolleyes:
Ho deciso di acquistarle entrambe :O
Non mi risulta, ma cerca di acquistare da venditori fidati, con i falsi cinesi non si sa mai.
Rainy nights
10-06-2012, 17:28
Azz, io le metterei fra le cuffie più comode provate:
1 - Bose AE2
2 - Senn. HD800
3 - DT880
4 - Tesla T1
Eh lo so, ma mi stringono non poco. Però ci si fa l'abitudine e non le tengo mai per lunghe sessioni.
Ragazzi, mi confermate che non ci sono Yuin G2A e G1A false in giro ? :rolleyes:
Ho deciso di acquistarle entrambe :O
Grazie :O
Si eccolo:
http://images.junostatic.com/full/IS350492-01-01-BIG.jpg
Perfetto:D
Ma che tu sappia ci sono diversi tipi di cavo applicabili?
Nono, il tuo little dot è molto più BIG del mio little dot quindi non conti :O
Ancora meglio, sto solo decidendo se dare uno shot alle 702 :stordita:
Amazon.fr però mi ha già "burlata" con il reso delle prime beyer quindi preferirei comprare in italia.
Io invece, per la musica che ascolti, andrei proprio di grado o di hifiman (ma anche una audiotechnica).
Eccissenefrega del blasone!
Grazie mille per il consiglio;)
Su amazon costano poco meno di 200 euro, però molti si lamentano dei materiali utilizzati... e non solo delle hd-25..
Sennheiser usa materiali piuttosto scadenti, dovrei prendermi una amperior che è in alluminio ma costa 300 euro :eek:
Puoi passare sulle hd25 con la macchina e poi riutilizzarle, sono cuffie di una robustezza impressionante.
Le recensioni di amazon meno le leggi e meglio è.
:stordita: Segno, ma come al solito poi farò una gran razzata... Me lo sento.
Rainy, pensa che a me annoiano anche le hd 600 (infatti le ho cambiate, felicemente, con le Denon ahd 2000).
Con la musica che ascolti anche la velocità e l'impatto hanno il loro valore.
Ascoltassi pop, acustica, rock melodico o rock degli anni 80 lo capirei, ma con il metal francamente trovi cuffie molto più divertenti.
Rainy nights
10-06-2012, 19:43
Le 880 sono perfette per i miei gusti, ma voglio trovare qualcosa di più comodo... :D
Le 880 sono perfette per i miei gusti, ma voglio trovare qualcosa di più comodo... :D
quando ho letto la tua recensione delle hifiman re0, mi sono venute in mente le mie Shure srh 940...
Tra l'altro le beyer dopo mezz'ora mi hanno sempre dato un bel po' di fastidio... Anche per questo voglio cambiare aria, ho la testa troppo grossa. :mbe:
Ma le tue Beyer DT880 erano le Pro o le Edition? Da quel che so le prime stringono di più delle seconde..
Rainy nights
10-06-2012, 21:28
quando ho letto la tua recensione delle hifiman re0, mi sono venute in mente le mie Shure srh 940...
Ci avevo pensato, ma sono troppo plasticose :fagiano:
Ma le tue Beyer DT880 erano le Pro o le Edition? Da quel che so le prime stringono di più delle seconde..
Le 600 ohm.
Le 600 ohm.
http://europe.beyerdynamic.com/service/faqs/faq-for-headphones.html#fo546
Chiedo perché sto valutando anch'io l'acquisto delle DT880 e non vorrei che la versione PRO possa diventare scomoda dopo un po' che le si indossa. Poi... è anche questione di teste :P
Rainy nights
10-06-2012, 21:50
Guarda, quelle che ho avuto suonano talmente bene per i 250 euro pagati che soffrivo senza problemi la compressione. Ora però, dopo due morti improvvise, comincio a guardare altrove.
Eccola:
http://www.headphone.com/productphotos/medium/0020118806.jpg
Quindi erano le Edition, chiaro.
Però che iella, due rotture così dello stesso modello di cuffia son proprio strane! :\
Vorrei consigliarti nella scelta ma non sono ancora arrivato così "in alto" :D
Ho solo letto un gran bene delle AKG K701/702 e delle Sennheiser HD650, ma mai provate personalmente.. Vorrà dire che, qualunque scelta farai, potrai ricavarne una bella recensione come per le Alessandro e le altre! :D ;)
fr4nc3sco
10-06-2012, 22:01
raga delle buone cuffie stereo per uno principalmente gaming con microfono quindi che non facciano fruscii di sotto fondo attualmente sto usando le sennheiser hd380 pro ottime cuffie pero mi manca un po l'aver li il microfono e noto rispetto alla kave che avevo prima un suono piu metallico freddo budget diciamo se si resta sotto i 200 sarebbe meglio
riuppo se avete consigli
devil_mcry
10-06-2012, 22:18
riuppo se avete consigli
cuffie con mic da gaming non è che cambia molto cosa prendi... guarda cosa offrono corsair, creative e simili
Rainy nights
10-06-2012, 22:35
Quindi erano le Edition, chiaro.
Però che iella, due rotture così dello stesso modello di cuffia son proprio strane! :\
Vorrei consigliarti nella scelta ma non sono ancora arrivato così "in alto" :D
Ho solo letto un gran bene delle AKG K701/702 e delle Sennheiser HD650, ma mai provate personalmente.. Vorrà dire che, qualunque scelta farai, potrai ricavarne una bella recensione come per le Alessandro e le altre! :D ;)
Hai fatto bene a nominare le alessandro, le ms1i e MS1000i mi piacquero molto... :oink:
Quasi quasi...
Hai fatto bene a nominare le alessandro, le ms1i e MS1000i mi piacquero molto... :oink:
Quasi quasi...
Con il rock/metal suonano benissimo! ;) Per migliorare un po' il comfort ho preso una headband delle Beyerdynamic e i pad di tipo bowl. Questi ultimi hanno contribuito anche ad "aprire" un po' di più il suono, senza togliere troppo nella gamma bassa delle frequenze.
Però con i giochi (es. Battlefield), film e alcuni altri generi musicali non mi convincono molto. Sono fortemente indeciso tra le Senn HD558, le AKG K240 e, aumentando un po' il budget, le Beyer DT880/990 :what:
ga_stoned
12-06-2012, 11:54
Controordine. :doh:
Sono ottimi, belli fisicamente e perfetti ma... Non mi piacciono con le koss e il little dot. Mi spariscono gli alti e mi parte "a palla" un riverbero incredibile... Ho provato a ritagliare la parte posteriore che copre le uscite ma niente, per il mio setup e i miei gusti non vanno bene. Cacchio peccato perché sono anche stra-comodi, ma a mio modo di vedere scuriscono le voci femminili in modo assurdo e fanno perdere profondità e spazialità.
Probabile sia l'amp che non le tollera, uhm... Domani li provo con l'aipod. :cry:
:D Grazie agli "zii" per il consiglio, sono ottimi...
http://i.imgur.com/hzBNLl.jpg
Voglio anch'io prendermi le KSC e moddarle, ma che pads mi consigliate di metterci??? E dove li reperisco facilmente?
I pads montati da Rainy sembrano comodi, ma come sonorità non convincono?
Insomma, istruite una giovane leva che ormai s'è scimmiata di brutto con le cuffie! :D
miriddin
12-06-2012, 12:12
Penso comunque che dei pads compatibili tipo PX200 ne esistano vari tipi: quelli fotografati da Rainy mi sembrano avere uno strato in gomma piuma che seppur sottile, può decisamente alterare/chiudere il suono; i miei hanno la parte centrale in un materiale simile a tela, molto sottile, ed infatti non avverto modifiche sostanziali.
Poi aspetto che me ne arrivino degli altri, perchè vorrei provare a rimuovere del tutto la parte centrale dei pads ed esporre i drivers...
ga_stoned
12-06-2012, 12:19
Li trovi sulla baia, sono quelli compatibili con le Sennh px200 ;)
mah..io per ora mi trovo bene..kmq si..effettivamente qualcosa perdi, anche secondo me; ..ma venendo dalle zx300 mi "accontento" :D ho le clip diverse e una mi stringe..quando avrò voglia di modellarle tornerò alle normali clip on coi pads stock :D
Per ora kmq sono soddisfatto della mia mod :sofico:
Grazie, non mi ricordavo quali erano compatibili, px200, segno.
Penso comunque che dei pads compatibili tipo PX200 ne esistano vari tipi: quelli fotografati da Rainy mi sembrano avere uno strato in gomma piuma che seppur sottile, può decisamente alterare/chiudere il suono; i miei hanno la parte centrale in un materiale simile a tela, molto sottile, ed infatti non avverto modifiche sostanziali.
Poi aspetto che me ne arrivino degli altri, perchè vorrei provare a rimuovere del tutto la parte centrale dei pads ed esporre i drivers...
Anche i tuoi li hai trovati sulla baia? Sempre cercandoli per le px200?
Addirittura con drivers esposti? Ma non pensi che poi risultino troppo brillanti sulle alte frequenze da dare quasi fastidio?
miriddin
12-06-2012, 12:54
Addirittura con drivers esposti? Ma non pensi che poi risultino troppo brillanti sulle alte frequenze da dare quasi fastidio?
Parafrasando qualcuno:"il 50 % della soddisfazione finale stà tutto nella sperimentazione!".
Questo per dire che la prova da fare per esporre i driver è appunto un tentativo che mira a stabilire cosa ne viene fuori; poi, tra i miei tanti lettori ce ne sarà sicuramente uno adatto a cuffie molto "brillanti", magari perchè troppo colorato o con bassi in evidenza per propria "firma sonora"...
D'altronde, basta vedere cosa hanno fatto alcuni per "aprire" il suono delle Koss:
http://img127.imageshack.us/img127/8307/dsc00034qx5.jpg
http://carphotos.cardomain.com/ride_images/1/1606/361/4012680362_large.jpg
http://img243.imageshack.us/img243/6636/picture0028ma4.jpg
http://1.bp.blogspot.com/_i5jD10A31_U/SHD8N7TLIkI/AAAAAAAAAUc/dznOlFjdbtw/s320/7.jpg
Tommy Er Bufalo
12-06-2012, 18:18
quello che estrarresti dalle cuffie tamarre arancioni è compatibile; per le koss vedi su amazon, ti arriveranno in 3-4 gg max (a me c mette sempre 2)..
per i ricambi non so...se la misura è compatibile con qualche altro modello puoi montarci quelle alternative :D
Ho deciso di fare l'acquisto ma ora su amazon vengono 35€:eek:
Qualche negozio che le fa sui soliti 15-20?
Penso comunque che dei pads compatibili tipo PX200 ne esistano vari tipi: quelli fotografati da Rainy mi sembrano avere uno strato in gomma piuma che seppur sottile, può decisamente alterare/chiudere il suono; i miei hanno la parte centrale in un materiale simile a tela, molto sottile, ed infatti non avverto modifiche sostanziali.
Poi aspetto che me ne arrivino degli altri, perchè vorrei provare a rimuovere del tutto la parte centrale dei pads ed esporre i drivers...
I nostri :O
Il tessuto con cui sono avvolti i confetti ?? No?
Ma non l'ho, e non oso pensare cosa farei per procurarmelo :rolleyes:
ga_stoned
12-06-2012, 18:36
Ho deciso di fare l'acquisto ma ora su amazon vengono 35€:eek:
Qualche negozio che le fa sui soliti 15-20?
Il migliore ora è il l'amazzone.fr 17€ spedite :D , cmq anche spagna e germania si va intorno ai 20-23 spedite.
miriddin
12-06-2012, 20:36
Ho deciso di fare l'acquisto ma ora su amazon vengono 35€:eek:
Qualche negozio che le fa sui soliti 15-20?
Ma parli delle KSC 75? :confused:
Io le vedo su Amazon UK a 16,21 euro...
Tommy Er Bufalo
12-06-2012, 21:52
Si le KSC75.
Avrei intenzione di comprarle in Italia perché la posta del mio paese fa consegne MOLTO ritardate:D
[ot]Perché se prendo oggetti sullo stesso Amazon.uk ma da diversi venditori pago moltissime spese di spedizione?
Tommy Er Bufalo
12-06-2012, 22:31
ok... comunque la stessa spedizione di amazon la pago ben £5.76, 7,20€ :)
spero di trovarle da mediamondo e simili.
Ora però, dopo due morti improvvise, comincio a guardare altrove.
:confused:
Mi son perso qualcosa ?
Cosa è successo alle tue amate Beyer ?
Sono le 600 Ohm? giusto ?
Rainy nights
13-06-2012, 10:36
Eh, incredibilmente dopo una decina di mesi anche il secondo paio ha deciso di morire.. Non le usavo più molto per mancanza di tempo e le ho tirate fuori giusto per testare le valvole nuove. Ora le ho rispedite ad amazon che non farà un cambio ma attiverà il rimborso, sono in alto mare con la scelta ora. Deciderò a luglio :)
Deciderò a luglio :)
Vai di Tes(t)(l)a :D ;)
Se non hai amato la DT880 600 Ohm, non potrai farlo certo con la Tesla :cool:
Sbaglierò :muro: ma credo che tu sia un "tipo" da elettrostatica matura :D
Rainy nights
13-06-2012, 20:29
Questo è quanto, mi stava benissimo la beyer ma per adattarla al mio capoccione ce ne è voluto di tempo. Insomma pensare che per la terza volta dovrà di nuovo adattarsi (e mi stringerà un botto all'inizio) mi fa venire i brividi. La cuffia più comoda per me è la K501, per questo io andrei di AKG. 701, 702 o 550 non mi cambia molto: male che vada le rivendo al volo.
Sennheiser ci ho ripensato, ma se non trovo nulla entro breve faccio arrivare delle HD 600 e pace all'anima mia. Comunque incollo il post che per errore ho messo poco fa in un'altra sezione (la vecchiaia...)..
Facciamo così, sui 400 euro e considerando che ho amato la beyer 880DT ma non la riprenderò... Che possibilità ho?
Stavo vedendo la K550, non fosse tutta di plastica e sembrasse un giocattolo per bambini sarebbe meglio... :doh:
Questo è quanto, mi stava benissimo la beyer ma per adattarla al mio capoccione ce ne è voluto di tempo. Insomma pensare che per la terza volta dovrà di nuovo adattarsi (e mi stringerà un botto all'inizio) mi fa venire i brividi. La cuffia più comoda per me è la K501, per questo io andrei di AKG. 701, 702 o 550 non mi cambia molto: male che vada le rivendo al volo.
Sennheiser ci ho ripensato, ma se non trovo nulla entro breve faccio arrivare delle HD 600 e pace all'anima mia. Comunque incollo il post che per errore ho messo poco fa in un'altra sezione (la vecchiaia...)..
Facciamo così, sui 400 euro e considerando che ho amato la beyer 880DT ma non la riprenderò... Che possibilità ho?
Stavo vedendo la K550, non fosse tutta di plastica e sembrasse un giocattolo per bambini sarebbe meglio... :doh:
Ma la vuoi aperta o chiusa?
Rainy nights
13-06-2012, 20:55
:cry: Ma che ne so... Sopprimetemi, facciamo prima.
Nuuu! :eek:
Se ti piace il suono analitico, come penso di aver capito, vai di K701/702! :)
:cry: Ma che ne so... Sopprimetemi, facciamo prima.
:D
Rainy nights
13-06-2012, 21:07
Nuuu! :eek:
Se ti piace il suono analitico, come penso di aver capito, vai di K701/702! :)
Infatti non mi sono dispiaciute le 501, ma possedere una AKG significa anche possedere un'altra cuffia perché da sola non è sufficientemente eclettica.
:D
:cry: Ho appena deciso, prendo le HE400 rev. 2 anche se sforo i 400.
Grazie per l'aiuto, come al solito faccio di testa mia :doh:
Ah, vai con le orto-dinamiche allora! Bene, ci aspettiamo una bella rece :Prrr:
xRaiDeN_91x
13-06-2012, 21:30
salve ragazzi, avrei intenzione di prendere delle cuffie con microfono da usare principalmente per gaming (magari anche per sentire musica e film), premetto che mi interessa molto che isolino bene dall'esterno, mentre non tengo molto alla parte ergonomica dal momento che non ne farò un uso prolungato.
Aggiungo che la porta stereo della mia scheda madre è guasta (si sente solo a destra), quindi sono costretto ad usare come uscita stereo quella frontale per le cuffie.
Sarei orientato per delle logitech G35, ma preferirei delle cuffie compatibili anche con ps3, preferibilmente wired. Cosa mi consigliate?
archigius
13-06-2012, 21:31
:cry: Ho appena deciso, prendo le HE400 rev. 2 anche se sforo i 400.
Grazie per l'aiuto, come al solito faccio di testa mia :doh:
Occhio a pilotare un'ortodinamica con un OTL, potrebbe suonare maluccio.
Se non ricordo male le caratteristiche del tuo ampli, non dovrebbe essere indicato per una cuffia ortodinamica.
Un OTL è impostato in genere per fornire poca potenza e molto voltaggio (adatto alle alte impedenze), le ortodinamiche hanno bisogno esattamente del contrario.
PS - io ho provato le HE5-LE e HE-6, le prime non mi sono piaciute per niente: suono molto dettagliato ma un po' "finto", artificiale. Meglio le seconde ma non così bene come ho letto su head-fi.
Rainy nights
13-06-2012, 22:13
:cry: Basta allora, mi autocensuro fino all'acquisto (di non so cosa a questo punto). Continuerò a usare le koss. :cry:
:cry: Basta allora, mi autocensuro fino all'acquisto (di non so cosa a questo punto). Continuerò a usare le koss. :cry:
tu non ami i bassi esagerati, se no una bella denon ci sarebbe stata! col tuo amp valvolare sarebbe ottima la shure srh 940, peccato sia plasticosa :P
intanto io me la continuo ad ascoltare... che dettaglio!
prendi la k550 da thoman, ottimo prezzo! sei vuoi akg...
DioBrando
14-06-2012, 02:32
:cry: Basta allora, mi autocensuro fino all'acquisto (di non so cosa a questo punto). Continuerò a usare le koss. :cry:
Maaaa...Audiotechnica ES10? :fiufiu:
Buongiorno ragazzi e ragazze,
vorrei comprare un paio di cuffie circumaurali chiuse da usare la sera al pc per gioco/video/musica.
Non ne faccio un grossissimo uso quindi avrei pensato di stanziare un budget intorno ai 30€; le cuffie proposte nell'OP sono ancora valide o sono state rimpiazzate da qualcosa di meglio (mi riferisco alle Sennheiser HD201/AKG K77)?
Grazie.
Questo è quanto, mi stava benissimo la beyer ma per adattarla al mio capoccione ce ne è voluto di tempo. Insomma pensare che per la terza volta dovrà di nuovo adattarsi (e mi stringerà un botto all'inizio) mi fa venire i brividi. La cuffia più comoda per me è la K501, per questo io andrei di AKG. 701, 702 o 550 non mi cambia molto: male che vada le rivendo al volo.
Sennheiser ci ho ripensato, ma se non trovo nulla entro breve faccio arrivare delle HD 600 e pace all'anima mia. Comunque incollo il post che per errore ho messo poco fa in un'altra sezione (la vecchiaia...)..
Facciamo così, sui 400 euro e considerando che ho amato la beyer 880DT ma non la riprenderò... Che possibilità ho?
Stavo vedendo la K550, non fosse tutta di plastica e sembrasse un giocattolo per bambini sarebbe meglio... :doh:
Indubbiamente la 501 è comodissima. La trovo meglio "calzabile" rispetto alla HD800 , quest'ultima mi "balla", mentra l'AKG è comodissima e ben ferma.
Per quanto riguarda le Sennh, avendo posseduto le 650 non le ho trovate appropriate alla mia capoccia, si sa ,ognuno ha la testa che si merita :D
Potresti provare l'AKGK550 buon prezzo su Amazon,it meglio però il tedesco Thoman ma in attesa ...:cool:
Plasticosa lo è sicuramente ,ma sembra molto meglio dal "vivo".
Di seguito trovi, probabilmente l'avrai già letta, una recente recensione della 550 molto positiva, seppur logicamente criticata da alcuni commenti successivi.
http://www.headfonia.com/akgs-new-reference-the-k550/
Buona scelta :cool: ;)
:cry: Basta allora, mi autocensuro fino all'acquisto (di non so cosa a questo punto). Continuerò a usare le koss. :cry:
Devi seguire solo una semplice "regola", essendo un OTL il tuo amplificatore lavora bene con cuffie che hanno media-alta impedenza. Non scenderei sotto i 120Ohm a salire...
... Quindi sapendo questo devi vedere che cuffie ci sono disponibili attualmente nel mercato.;)
ringraziandovi ancora per il consiglio sulle CAL, tra l'altro sembrano suonare sempre meglio, e ho imparato anche ad indossarle meglio
vi pongo un altro paio di domande:
-1 ci sono amplificatori portatili da usare con iphone anche in giro che mi consigliate di acquistare?
-2 sto provando qualche file flac e devo dire che la differenza si sente, pero essendo molto pesanti per un iphone 16gb per grandi linee vanno bene 320kbp o si perde cmq molta della qualità?
-3 Leggo che molti di voi hanno comprato queste cuffie koss per poi moddarle, vi volevo chiedere il perché. oltre ovviamente al costo vantaggioso, hanno particolari qualità? ve lo chiedo perché mi è venuta un idea abbastanza particolare. Visto che una buona cuffia si vede anche dal suo isolamento, cosa succederebbe se applicassimo gli altoparlanti delle koss con un paio di cuffie da cantiere? in quanto ad isolamento non penso ci sia di meglio al mondo e dal ferramente si trovano a nn più di 5 euro, inoltre se trovate il giusto modello sono anche abbastanza comode, io le uso per studiare, perché da me spesso c'è una confusione infernale, e vado avanti anche due ore senza problemi
Questo è quanto, mi stava benissimo la beyer ma per adattarla al mio capoccione ce ne è voluto di tempo. Insomma pensare che per la terza volta dovrà di nuovo adattarsi (e mi stringerà un botto all'inizio) mi fa venire i brividi. La cuffia più comoda per me è la K501, per questo io andrei di AKG. 701, 702 o 550 non mi cambia molto: male che vada le rivendo al volo.
Sennheiser ci ho ripensato, ma se non trovo nulla entro breve faccio arrivare delle HD 600 e pace all'anima mia. Comunque incollo il post che per errore ho messo poco fa in un'altra sezione (la vecchiaia...)..
Facciamo così, sui 400 euro e considerando che ho amato la beyer 880DT ma non la riprenderò... Che possibilità ho?
Stavo vedendo la K550, non fosse tutta di plastica e sembrasse un giocattolo per bambini sarebbe meglio... :doh:
Senza dubbio per non svenarti AKG k601 :cry: ( le lacrime sapete del perche' ).
Con l'Aeron ibrido formava una bella coppia.
Diversa dalla K501, per i miei gusti musicali migliore e non esito a dirlo, se ti venisse poi nostalgia di queste ultime, rimuovi la spugna e voila' :stordita:
Ma me non piaceva senza.
Suono gentile e raffinato, acuti dettagliati e delicati, e una comodita' che non ha eguali, non mi ci fate pensare :rolleyes:
Ho ricevuto in cambio dalla mamma 2 paia di scarpe :stordita:
Buongiorno ragazzi e ragazze,
vorrei comprare un paio di cuffie circumaurali chiuse da usare la sera al pc per gioco/video/musica.
Non ne faccio un grossissimo uso quindi avrei pensato di stanziare un budget intorno ai 30€; le cuffie proposte nell'OP sono ancora valide o sono state rimpiazzate da qualcosa di meglio (mi riferisco alle Sennheiser HD201/AKG K77)?
Grazie.
Fai un piccolo sforzo e prendi a 49,9 euro le creative aurvana live..
Tra l'altro sono temporaneamente con spese di spedizioni GRATIS dal sito ufficiale creative!!
:cry: Ma che ne so... Sopprimetemi, facciamo prima.
Mi stò sparando a tutto volume "The Unforgiven (Album)" dei Mettalica con l'HD650 Bilanciata.... spettacolo :O :O
:asd:
P.s: il consiglio di Archi è il migliore, sennheiser HD600 (o 650).
Oppure... vendi ampli e ti prendi un Audio-gd NFB 10.2 e poi puoi scegliere qualunque cuffia in commercio ad oggi :sofico:
P.P.s: vendi anche la scheda audio e prendi una HiFace TWO da collegargli e sei apposto per anni ;)
Fai un piccolo sforzo e prendi a 49,9 euro le creative aurvana live..
Tra l'altro sono temporaneamente con spese di spedizioni GRATIS dal sito ufficiale creative!!
A cosa devo lo sconto del 50%?
Vanno fuori produzione? La crisi :D?
A cosa devo lo sconto del 50%?
Vanno fuori produzione? La crisi :D?
Boh, sono in offerta ormai da mesi e mesi.. meglio così! se leggi nel forum o in giro per google le recensioni, vedrai che sono molto apprezzate!
archigius
14-06-2012, 14:34
Oppure... vendi ampli e ti prendi un Audio-gd NFB 10.2 e poi puoi scegliere qualunque cuffia in commercio ad oggi :sofico:
In effetti un OTL non è un circuito molto flessibile, però con le Sennheiser HD600 andrebbe bene.
Le 650 le sceglierei solo a patto di prendere un ampli bilanciato.
L' HD600 è una delle cuffie più fedeli di sempre, un vero riferimento per la sua risposta in frequenza. La 650 è un po' più colorata anche se un po' più raffinata.
Io prenderei una HD600 abbinata ad uno dei meravigliosi cavi della Toxic Cables (con 400 euro cuffia e cavo ce la fai):
http://toxic-cables.co.uk/image/cache/data/Head%20Cables/HD650/Copper%20bare/DSC_0125w-800x800.jpg
questo garatirebbe la compatibilità col Little Dot e fornirebbe un sistema d'ascolto di qualità molto elevata.
In effetti un OTL non è un circuito molto flessibile, però con le Sennheiser HD600 andrebbe bene.
Le 650 le sceglierei solo a patto di prendere un ampli bilanciato.
L' HD600 è una delle cuffie più fedeli di sempre, un vero riferimento per la sua risposta in frequenza. La 650 è un po' più colorata anche se un po' più raffinata.
Io prenderei una HD600 abbinata ad uno dei meravigliosi cavi della Toxic Cables (con 400 euro cuffia e cavo ce la fai):
http://toxic-cables.co.uk/image/cache/data/Head%20Cables/HD650/Copper%20bare/DSC_0125w-800x800.jpg
questo garatirebbe la compatibilità col Little Dot e fornirebbe un sistema d'ascolto di qualità molto elevata.
Ciao Archi
Oltre alle Yuin G2A hai anche le G1A?
Se si come ti trovi ?
archigius
14-06-2012, 14:42
Ciao Archi
Oltre alle Yuin G2A hai anche le G1A?
Se si come ti trovi ?
Ciao, no le G1A non le ho azzardate, ci vuole quasi sicuramente un ampli portatile e non la vedo una cosa adatta ad un ascolto ultraportatile.
Le G2 sono ottime, ma per ragioni timbriche ultimamente gli preferisco le Koss KSC-75.
Le G2 sono ottime, ma per ragioni timbriche ultimamente gli preferisco le Koss KSC-75.
Le piccoline sono un "mito", delle "miniTesla" :D
Tutto bene con le regine Sennheiser?
Ciao, no le G1A non le ho azzardate, ci vuole quasi sicuramente un ampli portatile e non la vedo una cosa adatta ad un ascolto ultraportatile.
Le G2 sono ottime, ma per ragioni timbriche ultimamente gli preferisco le Koss KSC-75.
Sono opinioni che rispetto :)
Ho trovato che le G2A hanno migliorato la qualita' rispetto a quanto ricordassi opportunamente amplificate, quasi irriconoscibili.
La leggera velatura, e' sparita letteralmente, esaltando le voci femminili :stordita:
Poi ho in arrivo l'idbasso D-zero :)
archigius
14-06-2012, 15:00
Le piccoline sono un "mito", delle "miniTesla" :D
Tutto bene con le regine Sennheiser?
Molto bene, specie col cavo in rame.
Perfette non sono, ma sono risultate finora quelle che più si avvicinano ai miei gusti. La loro capacità di creare un'immagine sonora tridimensionale è un qualcosa di straordinario, che ho ascoltato solo con la K1000.
D'altronde, anche per design, le HD800 sono quelle che più si avvicinano al concept della vecchia AKG: sono così aperte da potersi tranquillamente definire "due diffusori appesi alle orecchie".
Se devo trovargli un difetto, direi che sono troppo brutalmente oneste, fossero state più ruffiane (basso appena più gonfio), Sennheiser avrebbe fatto il capolavoro.
Sulla scatola hanno scritto "crafted for perfection"...diciamo "quasi perfection" và. :D.
Se sapranno imparare dalle piccole imperfezioni della 800, le future HD900 saranno veramente la cuffia per eccellenza.
Sicuramente K1000 e HD800 sono quanto di più vicino esista ad una cuffia elettrostatica, nel mondo delle dinamiche.
Sicuramente K1000 e HD800 sono quanto di più vicino esista ad una cuffia elettrostatica, nel mondo delle dinamiche.
Questo è un complimento notevole !!
Grazie Archi ;)
Iron.... ma chi è Lothar Matthäus, il tuo Avatar, roba vecchia ormai, o assomiglia a qualche star canora che non conosco?
In effetti un OTL non è un circuito molto flessibile, però con le Sennheiser HD600 andrebbe bene.
Le 650 le sceglierei solo a patto di prendere un ampli bilanciato.
L' HD600 è una delle cuffie più fedeli di sempre, un vero riferimento per la sua risposta in frequenza. La 650 è un po' più colorata anche se un po' più raffinata.
Io prenderei una HD600 abbinata ad uno dei meravigliosi cavi della Toxic Cables (con 400 euro cuffia e cavo ce la fai):
http://toxic-cables.co.uk/image/cache/data/Head%20Cables/HD650/Copper%20bare/DSC_0125w-800x800.jpg
questo garatirebbe la compatibilità col Little Dot e fornirebbe un sistema d'ascolto di qualità molto elevata.
Infatti gli ho consigliato un ampli/dac di ottima fattura che è realmente bilanciato ed ha anche uscita sbilanciata e che eroga molti, parecchi Watt e ci pilota tutto.
Guadagnerebbe in qualità nell'ascolto, considerato che se non erro usa una creative (scheda audio), ma soprattutto se dovesse scegliere una Sennheiser può benissimo bilanciarla con un cavo idoneo con il tuo Toxic.
E univoco sul web che l'HD600 sia più facile da pilotare e molto meno meno esigente della sorella maggiore, ma è anche "certificato :D che anche l'HD600 in bilanciato si esalta, che non vuol dire che in sbilanciato suoni male eh!
Il suo little dot è molto, troppo limitativo... ovviamente se le sue esigenze sono altre, può cmq "accontentarsi" ;)
IHMO!:)
Sicuramente K1000 e HD800 sono quanto di più vicino esista ad una cuffia elettrostatica, nel mondo delle dinamiche.
:D
Piace anche a me quello che hai scritto ;)
Sai? Avrò il piacere di rodare al 100% una K1000. L'ultima che ho preso gli hanno sostituito entrambi i trasduttori :eek: .
:D
archigius
14-06-2012, 15:21
:D
Piace anche a me quello che hai scritto ;)
Sai? Avrò il piacere di rodare al 100% una K1000. L'ultima che ho preso gli hanno sostituito entrambi i trasduttori :eek: .
:D
Ma che stai a fà la collezione? :D
Riguardo alle due cuffie, non so se ti farà piacere allo stesso modo, ma credo anche che la 800 abbia una raffinatezza leggermente superiore.
Chissà come suonerà la Stax 009, le Omega non mi impressionò esageratamente: il suono aveva la tipica liquidità elettrostatica, ma la gamma bassa era un po' "gommosa".
Ma che stai a fà la collezione? :D
Riguardo alle due cuffie, non so se ti farà piacere allo stesso modo, ma credo anche che la 800 abbia una raffinatezza leggermente superiore.
Chissà come suonerà la Stax 009, le Omega non mi impressionò esageratamente: il suono aveva la tipica liquidità elettrostatica, ma la gamma bassa era un po' "gommosa".
Effettivamente stavo pensando di prendere la 3°, visto che c'è ne una invendita con il cavo sostituito :D ...
... a parte gli scherzi, ho già dato con la K1000, anzi ne ho una in vendita se interessa a qualcuno :p
Cmq, sarebbe stato strano se non era così.L'HD800 è di nuova concezione, contrasduttori moderni è il minimo che sia un pò più raffinata, anzi a mio avviso doveva essere superiore, ma sai ... ai tempi l'AKG era grande nel progettore e i progetti sono unici perchè rimangono nel tempo ;)
Purtroppo mai sentita una Stax... spero di rifarmi nel futuro :O
Boh, sono in offerta ormai da mesi e mesi.. meglio così! se leggi nel forum o in giro per google le recensioni, vedrai che sono molto apprezzate!
Sì infatti ho letto anche su forum esteri che sono molto quotate.
Mi piace poco la plastica lucida esterna, mi sembra che si debba graffiare da un momento all'altro :D ma per il resto direi che mi hai convinto ;)
Grazie.
archigius
14-06-2012, 16:01
L'HD800 è di nuova concezione, contrasduttori moderni è il minimo che sia un pò più raffinata, anzi a mio avviso doveva essere superiore, ma sai ... ai tempi l'AKG era grande nel progettore e i progetti sono unici perchè rimangono nel tempo ;)
Infatti tecnicamente la 800 è la miglior cuffia che abbia ascolato, ma come ti dissi già tempo fa non trovo una superiorità netta nei confronti della K1000.
Timbricamente l'avrei voluta un po' più ruffiana, un po' come la T1, che però non ha la stessa immagine e capacità di headstage, pur restando superiore a tante altre cuffie.
Purtroppo mai sentita una Stax... spero di rifarmi nel futuro :O
Credimi, conquello che costano, meglio non sentirle, specie la 009, mentre credo che la 507 sia in linea con le attuali top dinamiche.
Ci vorrebbe un piccolo mutuo per farsi un sistemino Stax...:D :D :D
Infatti tecnicamente la 800 è la miglior cuffia che abbia ascolato, ma come ti dissi già tempo fa non trovo una superiorità netta nei confronti della K1000.
Timbricamente l'avrei voluta un po' più ruffiana, un po' come la T1, che però non ha la stessa immagine e capacità di headstage, pur restando superiore a tante altre cuffie.
Diciamo anche che l'HD800 è una cuffia più facile da far suonare bene, mentre la K1000 vuole molte, troppe attenzioni ed anche dispendiose.
E' una cuffia per appassionati e collezionisti la K1000 e ad oggi, tranne che per qualche caso, non la consiglierei a chi deve realizzarsi un impianto di livello da "0". Ma non perchè c'è di meglio, ma perchè richiede molte attenzioni come detto poco fà.
Credimi, conquello che costano, meglio non sentirle, specie la 009, mentre credo che la 507 sia in linea con le attuali top dinamiche.
Ci vorrebbe un piccolo mutuo per farsi un sistemino Stax...:D :D :D
Ti dico la verità, in queste settimane ho pensato di vendere le 2 K1000 (cosa cmq non semplice) e farmi un setup "minimale" con STAX 507 + 323S, come quello di "Phaeton"... però mi rendo conto che soddisferei la mia voglia di "giocare" privandomi di qualcosa di unico come la K1000, poi ora che la ho nuova in tutti i sensi.
Sono combattuto, questo è sicuro e il portafogli piange. Sarebbe bello però avere 2 sistemi, dinamico e elettrostatico (mentre che ci siamo, dai anche ortodinamico :D ).
Sono combattuto, questo è sicuro e il portafogli piange. Sarebbe bello però avere 2 sistemi, dinamico e elettrostatico (mentre che ci siamo, dai anche ortodinamico :D ).
Bha..sarà, vado controcorrente :D
Potrei vivere felice con l'Akg501 e la Grado SR80i.
Due cuffie che danno ottime sensazioni, nei generi a loro consoni..senza svenarsi.
Un buon dac e ampli e il gioco è fatto..chi s'accontenta gode :sofico:
archigius
14-06-2012, 16:31
Ti dico la verità, in queste settimane ho pensato di vendere le 2 K1000 (cosa cmq non semplice) e farmi un setup "minimale" con STAX 507 + 323S, come quello di "Phaeton"... però mi rendo conto che soddisferei la mia voglia di "giocare" privandomi di qualcosa di unico come la K1000, poi ora che la ho nuova in tutti i sensi.
Sono combattuto, questo è sicuro e il portafogli piange. Sarebbe bello però avere 2 sistemi, dinamico e elettrostatico (mentre che ci siamo, dai anche ortodinamico :D ).
Se proprio vuoi fare cambiamenti ti conviene aspettare dopo l'estate, la K1000 è una delle poche cuffie "fresche".:D
E comunque io non lo farei lo stesso, credo che guadagneresti un po' di raffinatezza perdendo in headstage. La pazzia la farei solo per la 009, ma lì ci vogliono grossi portafogli, non come i nostri.;)
Coi tempi che corrono a livello economico, poi...
Bha..sarà, vado controcorrente :D
Potrei vivere felice con l'Akg501 e la Grado SR80i.
Due cuffie che danno ottime sensazioni, nei generi a loro consoni..senza svenarsi.
Un buon dac e ampli e il gioco è fatto..chi s'accontenta gode :sofico:
MA certo Franco,
anche io la penso come te, senza ombra di dubbio. Il fatto è che la natura umana tende a volere sempre di più, poi quando uno ha una passione e si interessa, grazie al Web che è una fonte inesauribile di informazioni, tende sempre a provare ciò che è nuovo. Non si può mica vivere degli esperienze degli altri.:D
Ovviamente si và ben oltre al puro piacere dell'ascolto... qui si tratta di soddisfare la smania che ognuno può avere come me no.
Io purtroppo la ho :rolleyes:
La mia K501 per esempio è messa in vendita, perchè la uso pochissimo e quando la rimetto in testa, pur rendendomi conto che è eccellente, penso anche di avere una K1000 che cmq la surclassa, che ha uno stampo familiare perchè vengono dalla stesso produttore... quindi sò che posso farne a meno con i pro e contro.
Anzi chi è interessato :D (siamo a 2...)
Se proprio vuoi fare cambiamenti ti conviene aspettare dopo l'estate, la K1000 è una delle poche cuffie "fresche".:D
E comunque io non lo farei lo stesso, credo che guadagneresti un po' di raffinatezza perdendo in headstage. La pazzia la farei solo per la 009, ma lì ci vogliono grossi portafogli, non come i nostri.;)
Coi tempi che corrono a livello economico, poi...
:D
Questo è anche vero, non ci avevo pensato... però c'è solo un problema, il mio ampli valvolare reggerà la stagione estiva? Senza quello come la piloto la K1000!?! :asd:
Sò, da quello che si legge nella rete, tra conoscenti e meno che la 507 è paragonabile alle Top attuali, qualitativamente parlando, ma sempre un elettrostatica è! Come riproduce la musica "dovrebbe" essere diverso da una dinamica e questo già di per se mi attira.
Poi son d'accordo con te... SR-009 per la vita! Ma già avrei problemi per un impianto "minimale" elettrostatico... figuriamo per la 009, dove ci vuole tutto a regola d'arte. Almeno almeno 7-10.000€ ci vogliono per mettere un setup buono per la regina!Ad averceli :D
Mah... torniamo a noi e sentiamo che prendere Rainy che è meglio :p
Rainy nights
14-06-2012, 18:56
Rainy non sa che fare. Ho un buon budget ma non voglio cambiar amp ora che mi sono messa a giocare con le valvole. Nel mentre sto rinnovando l'hardware, la audigy finirà nel cassetto per far posto a una xonar XD. C'è da dire che le beyer le ho usate molto poco e quindi una nuova cuffia resterebbe nel cassetto a lungo. Forse per questo non ho al momento la smania della cuffia, il rimborso è stato accreditato e avrei un altro duecentino da aggiungere ma... Non so, magari aspetto un usato decente, tanto ho sempre le koss moddate collegate al little dot, sono leggere e fresche e mi fanno venir voglia di una signora cuffia così piccola e comoda. Utopia??
Rainy nights
14-06-2012, 19:00
Ah il budget è aumentato perché ho deciso di non cambiar telefono e restare con il mio nexus, al contempo l'upgrade del pc si è fermato a 650 euro e ne prevedevo di più... Non è che ho scippato una vecchina eh :D
Magari li sfrutto per una bella vacanza in Asia con iron :O
archigius
14-06-2012, 19:01
il mio ampli valvolare reggerà la stagione estiva? Senza quello come la piloto la K1000!?! :asd:
Basta non ascoltare a mezzo metro dall'ampli e dotarsi di ventilatore o condizionatore. ;)
Certo le valvole non sono il massimo d'estate, ma il loro suono è troppo godurioso e la possibilità di personalizzare il suono è molto divertente.
archigius
14-06-2012, 19:03
Ah il budget è aumentato
Prenditi un'HD800 usata allora, vedrai che le Koss, per quanto magnifiche, non vedranno la luce per settimane.
mi fanno venir voglia di una signora cuffia così piccola e comoda. Utopia??
Si. :D
Rainy nights
14-06-2012, 19:35
Sono scomode? Pesanti? Scaldano? Non ho fretta e so che hai gusti simili ai miei, con le beyer hai colto nel segno e se devo aspettare l'occasione lo faccio volentieri... Male che vada le riciclo come statua di arte contemporanea: mai vista una cuffia così brutta! :D
archigius
14-06-2012, 19:46
Sono scomode? Pesanti? Scaldano? Non ho fretta e so che hai gusti simili ai miei, con le beyer hai colto nel segno e se devo aspettare l'occasione lo faccio volentieri... Male che vada le riciclo come statua di arte contemporanea: mai vista una cuffia così brutta! :D
Io le trovo molto comode, il peso non è una piuma (circa 300 gr) ma è molto ben distribuito, per quanto riguarda lo scaldare, la cosa è molto limitata perchè c'è molto spazio fra il driver e l'orecchio, non avviene contatto se non con i pads in micrifibra.
La cosa che mi piace è appunto il concept di cuffia totalmente aperta, il driver è ad anello (quindi in mezzo ci passa aria), sospeso su 4 piedini ben distanziato dall'orecchio. Ad oggi la cuffia con la migliore capacità di resa della spazialità, K1000 esclusa.
Come ho detto in precedenza, il loro maggior difetto è che sono di una brutale onestà, dunque se le incisioni non sono buone non perdonano niente. D'altro canto, con album ben incisi, sono fantastiche.
Rainy non sa che fare. Ho un buon budget ma non voglio cambiar amp ora che mi sono messa a giocare con le valvole. Nel mentre sto rinnovando l'hardware, la audigy finirà nel cassetto per far posto a una xonar XD. C'è da dire che le beyer le ho usate molto poco e quindi una nuova cuffia resterebbe nel cassetto a lungo. Forse per questo non ho al momento la smania della cuffia, il rimborso è stato accreditato e avrei un altro duecentino da aggiungere ma... Non so, magari aspetto un usato decente, tanto ho sempre le koss moddate collegate al little dot, sono leggere e fresche e mi fanno venir voglia di una signora cuffia così piccola e comoda. Utopia??
Hai visto nel mercatino di VHF? Qualcosina di interessante c'è:
http://forum.videohifi.com/categories/mkt-cuffie-e-complementi
;)
Basta non ascoltare a mezzo metro dall'ampli e dotarsi di ventilatore o condizionatore. ;)
Certo le valvole non sono il massimo d'estate, ma il loro suono è troppo godurioso e la possibilità di personalizzare il suono è molto divertente.
Ecco, non ho condizionatori e in sicilia si sfioreranno i soliti 39-40°C... spero che non fonda l'ampli, anche se ha 2 ventole sotto per il raffreddamento!!
Di sicuro con la k1000 non soffrirò il caldo :D
Io le trovo molto comode, il peso non è una piuma (circa 300 gr) ma è molto ben distribuito, per quanto riguarda lo scaldare, la cosa è molto limitata perchè c'è molto spazio fra il driver e l'orecchio, non avviene contatto se non con i pads in micrifibra.
La cosa che mi piace è appunto il concept di cuffia totalmente aperta, il driver è ad anello (quindi in mezzo ci passa aria), sospeso su 4 piedini ben distanziato dall'orecchio. Ad oggi la cuffia con la migliore capacità di resa della spazialità, K1000 esclusa.
Come ho detto in precedenza, il loro maggior difetto è che sono di una brutale onestà, dunque se le incisioni non sono buone non perdonano niente. D'altro canto, con album ben incisi, sono fantastiche.
Onestamente.... ma per la musica che ascolta Rainy (e in parte anche tu), non mi sembra cuffia consigliata. L'HD800 con il metal penso che sia agghiacciante :D .
Rainy nights
14-06-2012, 21:03
Uhm, ascolto di tutto.. Non credo sia quello un fattore limitante.. Voglio ottimi alti e buoni transienti, voglio bassi secchi e il riverbero mi mette angoscia. Preferisco la velocità e la freschezza al calore e alla mielosita. Ok leggero harshness rispetto al velo sugli alti, ok poco head-stage e presentazione 'in viso'.. Ok bassi senza punch e ok anche a leggere sibilanti. No a bassi overespressi, no a medi arretrati, no a imaging esasperato e falsato.
Che dici?? Si può fare qualcosa?
Leggendo i requisiti... Ma una Grado fascia alta no? :D ;)
Uhm, ascolto di tutto.. Non credo sia quello un fattore limitante.. Voglio ottimi alti e buoni transienti, voglio bassi secchi e il riverbero mi mette angoscia. Preferisco la velocità e la freschezza al calore e alla mielosita. Ok leggero harshness rispetto al velo sugli alti, ok poco head-stage e presentazione 'in viso'.. Ok bassi senza punch e ok anche a leggere sibilanti. No a bassi overespressi, no a medi arretrati, no a imaging esasperato e falsato.
Che dici?? Si può fare qualcosa?
Vabbeh! e con questo secondo me hai scritto la parola fine alle Sennheiser (esclusa la hd 800 che non conosco), secondo me tra tutte è la hd 25 che somiglia alle tue richieste (almeno, per i miei gusti ho trovato mielosa anche la hd 600, prima di venderla mi sono ascoltato un cd di Giorgia, fantastica!!!, il problema è che io non ascolto Giorgia, e non mi piaceva neanche con Tangerine Dream, Cluster, Klaus Schulze e Soft Machine, fantastica con gli Area, ma per tutto il resto proprio troppo morbida), ma anche alle akg, conosco solo la k701, ma non credo differisca in maniera sostanziale dalle altre (secondo me i bassi non ci sono proprio, e neanche la presentazione in viso).
Ma guardare alla Signature Pro nooo?
Anche se secondo me cerchi una Grado o una Beyer.
archigius
14-06-2012, 21:49
Onestamente.... ma per la musica che ascolta Rainy (e in parte anche tu), non mi sembra cuffia consigliata. L'HD800 con il metal penso che sia agghiacciante :D .
Si ma in senso positivo. :D
Anche io ascolto metal (seppur non sia il mio genere principale) e non ho niente da ridire sulla presentazione della cuffia, specie perchè col metal serve molta velocità ai transienti ed in questo la 800 è maestra (parlavamo appunto di caratteristiche simil-elettrostatiche).
E' vero che con i generi di Rainy forse ci vorrebbe una Grado, ma bisogna considerare che le Grado di fascia bassa suonano quasi tutte uguali e non valgono la differenza di prezzo; l'unica opzione interessante è la RS-1 (o la corrispondente Alessandro).
Al limite anche l'HF2. E comunque le Grado, seppur piuttosto colorate in gamma media, pure soffrono le cattive incisioni. E poi bisogna sempre considerare l'ampli OTL che con le Grado proprio non va.
archigius
14-06-2012, 21:53
Uhm, ascolto di tutto.. Non credo sia quello un fattore limitante.. Voglio ottimi alti e buoni transienti, voglio bassi secchi e il riverbero mi mette angoscia. Preferisco la velocità e la freschezza al calore e alla mielosita. Ok leggero harshness rispetto al velo sugli alti, ok poco head-stage e presentazione 'in viso'.. Ok bassi senza punch e ok anche a leggere sibilanti. No a bassi overespressi, no a medi arretrati, no a imaging esasperato e falsato.
Che dici?? Si può fare qualcosa?
Con l'immagine non ci siamo: l'immagine della 800 è enorme e si avvicina molto a quella dell'ascolto con i diffusori. Non è il tipico ascolto in cuffia, dove il suono è al centro della testa, ma il suono è tutto intorno nelle 3 direzioni.
Ci siamo per i transienti e la freschezza, niente bassi pompati o medi arretrati (basso profondissimo e quasi lineare fino al medio), ma la presentazione non è "in viso", quella è una caratteristica tipica Grado dovuta ai medi in evidenza (vedi grafico RS-1):
http://www.innerfidelity.com/images/GradoRS1.pdf
A confronto la gamma media della 800, quasi completamente lineare tranne che per una leggera colorazione sui 6-7 Khz:
http://www.innerfidelity.com/images/SennheiserHD800.pdf
Infine, per un raffronto visivo, questa la Beyer che hai ascoltato finora:
http://www.innerfidelity.com/images/BeyerdynamicDT880600ohm.pdf
Avendole avute tutte, posso dire che i grafici rispecchiano con molta fedeltà quello che poi si ritrova in questi 3 modelli.
Uhm, ascolto di tutto.. Non credo sia quello un fattore limitante.. Voglio ottimi alti e buoni transienti, voglio bassi secchi e il riverbero mi mette angoscia. Preferisco la velocità e la freschezza al calore e alla mielosita. Ok leggero harshness rispetto al velo sugli alti, ok poco head-stage e presentazione 'in viso'.. Ok bassi senza punch e ok anche a leggere sibilanti. No a bassi overespressi, no a medi arretrati, no a imaging esasperato e falsato.
Che dici?? Si può fare qualcosa?
A parte il basso secco, direi semisecco, va :D
Hai descritto perfettamente la Tesla. che dici Archi, :cool:
Ma possibile che ti trovi una "capoccia" che non calza bene con le Beyer :rolleyes:
archigius
14-06-2012, 22:22
A parte il basso secco, direi semisecco, va :D
Hai descritto perfettamente la Tesla. che dici Archi, :cool:
Ma possibile che ti trovi una "capoccia" che non calza bene con le Beyer :rolleyes:
Direi anche a parte l'immagine, perchè la Tesla ha un'immagine ampia e precisa, seconda solo alla HD800. Però Rainy ha detto che Beyer non ne voleva più, altrimenti, dopo la DT880 era il passo più logico.
E comunque dalla descrizione, visto che l'immagine ampia non è gradita, direi che la cuffia è la RS-1 o come consigliava reckca, l'HD25.
Però nessuna delle due va con l'OTL.
Rainy nights
14-06-2012, 22:29
Più che la testa il problema è all'apparato masticatorio.. Mi parte il dolore dalle orecchie fino alla mandibola con le 880 nuove, con le akg o le Alessandro mai successo, nemmeno dopo la mod e i loro nove etti. Diciamo che mi viene da piangere a pensare di dovermi riadattare alle 880 nuove, quindi basta beyer: troppo inaffidabile la marca per mia esperienza. Comunque approvata la hd800. Appena faccio il passo avviso :D
Leggendo i requisiti... Ma una Grado fascia alta no? :D ;)
+1 ;)
ringraziandovi ancora per il consiglio sulle CAL, tra l'altro sembrano suonare sempre meglio, e ho imparato anche ad indossarle meglio
vi pongo un altro paio di domande:
-1 ci sono amplificatori portatili da usare con iphone anche in giro che mi consigliate di acquistare?
-2 sto provando qualche file flac e devo dire che la differenza si sente, pero essendo molto pesanti per un iphone 16gb per grandi linee vanno bene 320kbp o si perde cmq molta della qualità?
-3 Leggo che molti di voi hanno comprato queste cuffie koss per poi moddarle, vi volevo chiedere il perché. oltre ovviamente al costo vantaggioso, hanno particolari qualità? ve lo chiedo perché mi è venuta un idea abbastanza particolare. Visto che una buona cuffia si vede anche dal suo isolamento, cosa succederebbe se applicassimo gli altoparlanti delle koss con un paio di cuffie da cantiere? in quanto ad isolamento non penso ci sia di meglio al mondo e dal ferramente si trovano a nn più di 5 euro, inoltre se trovate il giusto modello sono anche abbastanza comode, io le uso per studiare, perché da me spesso c'è una confusione infernale, e vado avanti anche due ore senza problemi
Uuup
Direi anche a parte l'immagine, perchè la Tesla ha un'immagine ampia e precisa, seconda solo alla HD800. Però Rainy ha detto che Beyer non ne voleva più, altrimenti, dopo la DT880 era il passo più logico.
E comunque dalla descrizione, visto che l'immagine ampia non è gradita, direi che la cuffia è la RS-1 o come consigliava reckca, l'HD25.
Però nessuna delle due va con l'OTL.
Sarà..... però Rainy scriveva di immagine esasperata e falsata, alla Tesla non appartiene.
Molto più reale ed intima rispetto alla Sennh HD800 che ne guadagna soprattutto con "attori" particolarmente numerosi, l'apprezzo meno con piccole band :cool:
Comunque scartata la Beyer per ovvi motivi di compatibilità "masticatoria",
non mangiarmi i Pads :D :D Rainy ,possedendo le Grado SR80i, voto anch'io per le RS1 o Alessandro (fascia alta)
Presumo che mantengano l'impostazione tipica delle SR80i acquistando raffinatezza e dettaglio. ;)
P.S...ho perso l'ampli, non resta che cambiarlo, del resto io e le valvole non andiamo d'accordo :p :D
Più che la testa il problema è all'apparato masticatorio.. Mi parte il dolore dalle orecchie fino alla mandibola con le 880 nuove, con le akg o le Alessandro mai successo, nemmeno dopo la mod e i loro nove etti. Diciamo che mi viene da piangere a pensare di dovermi riadattare alle 880 nuove, quindi basta beyer: troppo inaffidabile la marca per mia esperienza. Comunque approvata la hd800. Appena faccio il passo avviso :D
Azz, hai deciso per il meglio vedo!! Però non è che poi la tieni mesi ferma? Sarebbe un peccato :O
P.s: ti costa meno prendere l'Audio GD che ti dicevo che fà da ampli e DAC e comprare una HE-500 HifiMan che dovrebbe rispecchiare ciò che chiedi ;)
Saluti
Rainy nights
15-06-2012, 20:49
Azz, hai deciso per il meglio vedo!! Però non è che poi la tieni mesi ferma? Sarebbe un peccato :O
P.s: ti costa meno prendere l'Audio GD che ti dicevo che fà da ampli e DAC e comprare una HE-500 HifiMan che dovrebbe rispecchiare ciò che chiedi ;)
Saluti
:D questo purtroppo è certo, uso molto poco le cuffie.
bystronic
15-06-2012, 22:06
:D questo purtroppo è certo, uso molto poco le cuffie.
rassegnatevi l'avete persa...è una videogiocatrice (e solitamente sono pure toste)
ben trovata nel cub:D
Rainy nights
15-06-2012, 22:18
Lo sono sempre stata, sfortuna ha voluto che nell'ultimo anno io abbia potuto giocare sempre meno per i vari impegni. I fine settimana li passo quindi a giochicchiare e in vista delle vacanze ( e delle agognate ferie) preferisco rimpolpare il PC e morire dietro a Diablo III, Torchlight 2 e compagnia bella :D
Poi, ora che le koss sono le mie fedeli compagne di gioco.... :sofico:
archigius
15-06-2012, 22:27
Comunque approvata la hd800. Appena faccio il passo avviso :D
Curiosità, mi spieghi come mai visto che l'immagine non coincide con la tua richiesta di suono "in faccia"?
Rainy nights
15-06-2012, 22:35
Curiosità, mi spieghi come mai visto che l'immagine non coincide con la tua richiesta di suono "in faccia"?
Perché non voglio una grado, assolutamente. Inoltre la mia era una richiesta "in senso lato". Per dirti, preferisco il suono frontale e le voci in evidenza, ma non muoio in caso di allargamento della scena se però altre condizioni sono rispettate. Le cose importanti ( e sulle quali non transigo) sono i bassi. Non voglio rimbombi, non voglio riverbero e non fa niente se finiscono per essere graffianti. Insomma tollero bene la ruvidezza ma non la "burrosità".
So che è pur sempre una sennh e so cosa aspettarmi, ma so anche che sono diventata un orecchio che si adatta bene. Se non ci sono bassi sparati, lenti e overespressi ci siamo; se mi confermi un medio alto presente (ma anche un po' affaticante, va bene) e delle voci femminili mai scure io ci metto la firma. :D
archigius
15-06-2012, 22:48
Perché non voglio una grado, assolutamente. Inoltre la mia era una richiesta "in senso lato". Per dirti, preferisco il suono frontale e le voci in evidenza, ma non muoio in caso di allargamento della scena se però altre condizioni sono rispettate. Le cose importanti ( e sulle quali non transigo) sono i bassi. Non voglio rimbombi, non voglio riverbero e non fa niente se finiscono per essere graffianti. Insomma tollero bene la ruvidezza ma non la "burrosità".
So che è pur sempre una sennh e so cosa aspettarmi, ma so anche che sono diventata un orecchio che si adatta bene. Se non ci sono bassi sparati, lenti e overespressi ci siamo; se mi confermi un medio alto presente (ma anche un po' affaticante, va bene) e delle voci femminili mai scure io ci metto la firma. :D
Il basso è tecnicamente il migliore che abbia mai ascoltato in cuffia: profondità, velocità, texture, tutto perfetto; la quantità è votata all'equilibrio, come ho detto a volte un po' più di mediobasso non mi sarebbe dispiaciuto (come nella Tesla) perchè rende alcune incisioni più divertenti, ma la presenza è esattamente quella che ci vuole per lasciar trasparire totalmente il medio. Il medio-alto a volte più essere un po' più frizzante di quella che sarebbe la perfetta linearità, si vede anche dal grafico che intorno ai 6-7 Khz ci sono 2-3 db più del dovuto. Io ho effettuato il cambio del cavo stock e si hanno una ulteriore messa a fuoco e precisione dell'immagine e un lieve addolcimento del medio-alto.
Il problema che ci potrebbe essere con la 800 è la assoluta fedeltà all'incisione, qualora questa non fosse ben realizzata, ma più o meno questo vale per tutte le cuffie di pregio. E' come se la cuffia fosse una gigantesca lente d'ingrandimento sull'incisione: spesso si riescono a leggere proprio le varie tracce sovrapposte in sala d'incisione, suonano perfettamente distinte, messe a fuoco. La differenza con la T1 è nell'immagine superiore della 800, che gode anche di un pizzico di microdettaglio in più, mentre la T1 è un po' più intima e ruffiana sul mediobasso e più frizzante sull'alto.
DioBrando
15-06-2012, 22:50
Mi è venuta un'idea..anche se dubito che vorrai ridare fiducia alla Beyer :D
comunque può servire anche per qualsiasi altro archetto ostico alla tua povera testolina..
hai un headphone stand tipo questi?..nel senso..non col gancio ma fatti in modo che le cuffie poggino su entrambi i suoi versanti?:rolleyes:
http://img51.imageshack.us/img51/3512/16largep.jpg
Ma così prendono la polvere :O
Non vorrei rovinare la "festa" a Rainy... ma l'HD800 con una Asus DX come sorgente?
Si vuole proprio del male la ragazza :sofico:
Rainy nights
15-06-2012, 23:13
Non vorrei rovinare la "festa" a Rainy... ma l'HD800 con una Asus DX come sorgente?
Si vuole proprio del male la ragazza :sofico:
Xonar più little dot è quello che passa il convento, non ho intenzione di andare oltre. Considerato appunto l'uso, saranno più un soprammobile le cuffie che prenderò e non un vero e proprio investimento ricreativo. Mi sta più che bene spendere in qualcosa a cui tengo di più (il pc) e tenermi stretta sull'ascolto in cuffia che non è assolutamente un mio pallino.
Anche per questo non ho per niente fretta.
Xonar più little dot è quello che passa il convento, non ho intenzione di andare oltre. Considerato appunto l'uso, saranno più un soprammobile le cuffie che prenderò e non un vero e proprio investimento ricreativo. Mi sta più che bene spendere in qualcosa a cui tengo di più (il pc) e tenermi stretta sull'ascolto in cuffia che non è assolutamente un mio pallino.
Anche per questo non ho per niente fretta.
Questo io l'ho ben compreso ed anche io ero un giocatore incallito... si legge anche dal pc in firma....
... però a mio avviso se prendi l'HD800 il sistema è fortemente sbilanciato e non livellato.
IHMO
Rainy nights
15-06-2012, 23:17
:D Eh.. Amen, a me il little dot con questo setup piace e come detto non lo cambio. Vorrà dire niente cuffie, fosse mai che si mettano a piangere una volta vista la sorgente che ho da offrire :asd:
archigius
16-06-2012, 09:15
Non vorrei rovinare la "festa" a Rainy... ma l'HD800 con una Asus DX come sorgente?
Si vuole proprio del male la ragazza :sofico:
Perchè suona tanto male 'sta Asus? Alla fine pure io ho il V-DAC mica un Weiss? ;)
Ad ogni modo credo che per fare esprimere le cuffia sia più importante l'amplificazione e i 300 ohm con un OTL dovrebbero andare molto bene.
Più che altro mi chiedo se abbia senso prendere una cuffia impegnativa, visto che pensa di usarla molto poco, considerando che anche sull'usato ol prezzo è sui 650.
Magari vista la grande tridimensionalità della Sennheiser, finisce che la usa per giocare! :D :D :D
Il problema che ci potrebbe essere con la 800 è la assoluta fedeltà all'incisione, qualora questa non fosse ben realizzata, ma più o meno questo vale per tutte le cuffie di pregio. E' come se la cuffia fosse una gigantesca lente d'ingrandimento sull'incisione: spesso si riescono a leggere proprio le varie tracce sovrapposte in sala d'incisione, suonano perfettamente distinte, messe a fuoco. La differenza con la T1 è nell'immagine superiore della 800, che gode anche di un pizzico di microdettaglio in più, mentre la T1 è un po' più intima e ruffiana sul mediobasso e più frizzante sull'alto.
Perfetto Archi,perfetto,ecco perchè preferisco la Sennh, con trame complesse ed attori numerosi,mentre la Beyer con band più ristrette. :sofico:
Questo non toglie che si possa convivere con una delle due senza soffrirne più di tanto. Certamente il genere preferito può far pesare l'eventuale scelta.
Chi ama la classica ed acustica, Sennh per me senza dubbio, per i resto trovo più adeguata la Beyer. ;)
Poi......de gustibus non disputandum est :D
Perchè suona tanto male 'sta Asus? Alla fine pure io ho il V-DAC mica un Weiss? ;)
Ad ogni modo credo che per fare esprimere le cuffia sia più importante l'amplificazione e i 300 ohm con un OTL dovrebbero andare molto bene.
E' una scheda audio di circa 50€, fascia entry level... :D . Io avevo il top l'Asus Essence ST (150€) e il V-Dac suonava decisamente meglio... fatti un pò tu i conti. E il V-Dac è sempre un Dac di fascia bassa...
... la sorgente è molto importante a mio avviso e dovrebbe essere equiparata al resto della catena.
Più che altro mi chiedo se abbia senso prendere una cuffia impegnativa, visto che pensa di usarla molto poco, considerando che anche sull'usato ol prezzo è sui 650.
Magari vista la grande tridimensionalità della Sennheiser, finisce che la usa per giocare! :D :D :D
:asd:
archigius
16-06-2012, 11:31
E' una scheda audio di circa 50€, fascia entry level... :D . Io avevo il top l'Asus Essence ST (150€) e il V-Dac suonava decisamente meglio... fatti un pò tu i conti. E il V-Dac è sempre un Dac di fascia bassa...
... la sorgente è molto importante a mio avviso e dovrebbe essere equiparata al resto della catena.
:asd:
In effetti...però poi si può sempre migliorare in un secondo momento. ;)
Per chi non ha grosse possibilità, le cose si fanno per gradi, ci vogliono tempo, passione e pazienza.
Io ad esempio sono sempre partito dalla cuffia e le ho cucito addosso il resto. Puoi anche avere la miglior sorgente del mondo, ma se ci attacchi una cuffia da 30 euro non otterrai miracoli.
Io devo dire che col V-DAC mi trovo bene, magari non è un mostro di raffinatezza ed il basso non scende proprio come dovrebbe, ma ha un suono molto piacevole e per la sua fascia di prezzo va molto bene.
Vedremo poi l'M-DAC quando lo riuscirò a prendere, ma tanto su quello ci aggiornerai presto tu, o sbaglio? :D
archigius
16-06-2012, 11:34
Chi ama la classica ed acustica, Sennh per me senza dubbio, per i resto trovo più adeguata la Beyer. ;)
Poi......de gustibus non disputandum est :D
Diciamo che col cambio cavo la Senn si avvicina molto alla Beyer anche per l'impatto, anche se la 800 ha una presentazione più tecnica, mentre la T1 resta un po' più intima e rotonda sulle voci. Sei fortunato tu ad averle entrambe. ;)
Ciao, mi servirebbero delle cuffie wireless che possano prendere l'audio da due fonti, anche contemporaneamente, e che siano possibilmente ricaricabili.
Esiste qualcosa del genere?
Saluti!
In effetti...però poi si può sempre migliorare in un secondo momento. ;)
Per chi non ha grosse possibilità, le cose si fanno per gradi, ci vogliono tempo, passione e pazienza.
Io ad esempio sono sempre partito dalla cuffia e le ho cucito addosso il resto. Puoi anche avere la miglior sorgente del mondo, ma se ci attacchi una cuffia da 30 euro non otterrai miracoli.
Io devo dire che col V-DAC mi trovo bene, magari non è un mostro di raffinatezza ed il basso non scende proprio come dovrebbe, ma ha un suono molto piacevole e per la sua fascia di prezzo va molto bene.
Ed hai ragione ma... mi sembra di capire che Rainy non abbia voglia di upgrade il suo sistema, per questo secondo me l'HD800 potrebbe essere "di troppo". Mentre prendere un DAC/Ampli e l'He-500, come consigliato io post indietro, avrebbe un sistema più omogeno e sicuramente di qualità elevata.
Tu hai il V-Da ormai da tempo e non hai mai voluto farlo modificare come da CHF di 1° livello, costo 10€ :eek: e risultati eccellenti. Si toglie un velo, si estende negli estremi di banda... poco è :Prrr:
Vedremo poi l'M-DAC quando lo riuscirò a prendere, ma tanto su quello ci aggiornerai presto tu, o sbaglio? :D
:cry: :cry: :cry:
Purtroppo per mancanza del mio rivenditore (per fortuna) e per il costo che dovrò affrontare per la sostituzione dei trasduttori della K1000, devo per causa forza maggiore escludere l'acquisto dell'M-Dac :( .
Spero più avanti di poterlo prendere per livellare la mia catena...
Rainy nights
16-06-2012, 14:03
In effetti...però poi si può sempre migliorare in un secondo momento. ;)
Per chi non ha grosse possibilità, le cose si fanno per gradi, ci vogliono tempo, passione e pazienza.
Una volta tanto, incredibilmente, non è un problema di fondi ma di passione che manca. Avendo infatti un po' di soldi da investire sto suddividendo quote in base a ciò che realmente voglio: per le cuffie restano i soldi, ma resta anche la poca voglia di comprarla. :(
Potrei tranquillamente evitare di cambiare case e ventole: quello che ho va benissimo per esempio eppure è una cosa che mi "prende di più" rispetto a una nuova cuffia che userò sporadicamente.
Ed hai ragione ma... mi sembra di capire che Rainy non abbia voglia di upgrade il suo sistema, per questo secondo me l'HD800 potrebbe essere "di troppo". Mentre prendere un DAC/Ampli e l'He-500, come consigliato io post indietro, avrebbe un sistema più omogeno e sicuramente di qualità elevata.
Già, zero voglia di metter in vendita il little dot e di reimballarlo sperando arrivi intonso. E poi mi piace, questo continuo a ribadirlo :)
Non vendo una cosa con cui mi trovo bene solo perché è virtualmente inadatto a una cuffia, farò decidere nel caso alle mie orecchie.
Tu hai il V-Da ormai da tempo e non hai mai voluto farlo modificare come da CHF di 1° livello, costo 10€ :eek: e risultati eccellenti. Si toglie un velo, si estende negli estremi di banda... poco è :Prrr:
E che bassi che aveva. :oink:
Già, zero voglia di metter in vendita il little dot e di reimballarlo sperando arrivi intonso. E poi mi piace, questo continuo a ribadirlo :)
Non vendo una cosa con cui mi trovo bene solo perché è virtualmente inadatto a una cuffia, farò decidere nel caso alle mie orecchie.
Io infatti non dico di vendere il tuo Little Dot con cui ti trovi bene, ma di fargli fare compagnia dell'audio gd e dalla He-500. Spendi un pò più di 850€ delle HD800, ma avresti 2 sistemi, stato solido e valvole e un dac di accertata qualità ;)
Sempre e solo IHMO!
E che bassi che aveva. :oink:
Tu non l'hai voluto :Prrr: :Prrr:
E si, era un bel DAC senza ombra di dubbio! Se non fossi passato al setup full balanced ancora era con me (... forse :asd:) :D
Tu non l'hai voluto :Prrr: :Prrr:
E si, era un bel DAC senza ombra di dubbio! Se non fossi passato al setup full balanced ancora era con me (... forse :asd:) :D
Ora l'avrei preso e con una bella HiFace 2 l'avrei usato su linux. :D
archigius
16-06-2012, 14:31
Tu hai il V-Da ormai da tempo e non hai mai voluto farlo modificare come da CHF di 1° livello, costo 10€ :eek: e risultati eccellenti. Si toglie un velo, si estende negli estremi di banda... poco è :Prrr:
Io non la so fare da solo la modifica e per metterci mano il tecnico mi ha chiesto 60 euro, quindi non ne vale la pena.
Appena posso cercherò di passare all'M-DAC direttamente.
Ora l'avrei preso e con una bella HiFace 2 l'avrei usato su linux. :D
Un pò come me :Prrr: . Questa HiFace TWO è stratosferica!!! Mi ha fatto fare un salto di qualità confronto la Essence in SPDIF che non immagini. Poi mi ha fatto anche scoprire linux... bella bella bella!!:O
Io non la so fare da solo la modifica e per metterci mano il tecnico mi ha chiesto 60 euro, quindi non ne vale la pena.
Appena posso cercherò di passare all'M-DAC direttamente.
60€ :eek: :eek: Cioè di 10€ circa di componenti e 50€ per il montaggio? Cosa che si fà in 10 minuti??:eek: :eek:
Xfree a saperlo ti facevi i soldi :D
archigius
16-06-2012, 14:36
Non vendo una cosa con cui mi trovo bene solo perché è virtualmente inadatto a una cuffia, farò decidere nel caso alle mie orecchie.
Non è un fatto virtuale Rainy. La spiegazione è che un OTL esce in cuffia con un'elevata impedenza (in genere sui 100 ohm). Se la tua cuffia ha impedenza minore, il fattore di smorzamento peggiora notevolmente e questo puà portare, ad esempio, ad un suono lento e a bassi poco controllati.
archigius
16-06-2012, 14:39
50€ per il montaggio?
Si si.
Ergo passo, il DAC suona molto bene così, quando ci sarà da migliorare passerò direttamente ad altro.
60€ :eek: :eek: Cioè di 10€ circa di componenti e 50€ per il montaggio? Cosa che si fà in 10 minuti??:eek: :eek:
Xfree a saperlo ti facevi i soldi :D
E' che io non faccio il tecnico di professione, ma lo faccio perché mi piace.
Se mi fossi fatto pagare, credo che ti avrei chiesto non più di 20€, anche se mi ha fatto penare realizzare le prolunghe per i condensatori. :D
Alla fine l'ho fatto durante una pausa studio, non ci ho rimesso nemmeno tutto questo tempo.
Tutto questo discorso, comunque, per dire che 60€ mi sembrano alti.
Rainy nights
16-06-2012, 14:51
Non è un fatto virtuale Rainy. La spiegazione è che un OTL esce in cuffia con un'elevata impedenza (in genere sui 100 ohm). Se la tua cuffia ha impedenza minore, il fattore di smorzamento peggiora notevolmente e questo puà portare, ad esempio, ad un suono lento e a bassi poco controllati.
È virtuale eccome in questo caso, visto che si parla di una 300 ohm e un OTL che non dovrebbe avere il minimo problema nel pilotarla. Se poi credi ci siano altre magagne che ignoro è una altro conto :D
Io non trovo controindicazioni "reali e fisiche" con il LD MKIII eppure mi è stato detto che non è il caso di abbinarla. Ha 300 ohm se non sbaglio, perché siete tutti convinti che l'OTL non vada bene? :confused:
Prima di scrivere qui sopra che il mio interesse per la 800 era serio ho pensato di googlare per bene e in effetti non sono pochi gli utenti che hanno accoppiato il mio amp a quelle senn (3d del MKIII su headfi, c'è gente che usa le 800 e le 880 600ohm anche contemporaneamente).
Ribadisco, non cambio base setup solo per una idea che non condivido (tu e sinfoni dite che l'OTL non va bene per la HD800 da 300 ohm e io non sono d'accordo basandomi sulla carta e sulle specifiche di cuffia e amp), prima vorrei provare di persona.
Se poi siete proprio sicuri che che la hd800 suoni da schifo con una xonar e con un little dot III è un altro conto e sarò ben disposta a cambiare idea di fronte al fatto compiuto. :D
archigius
16-06-2012, 14:56
È virtuale eccome in questo caso, visto che si parla di una 300 ohm e un OTL che non dovrebbe avere il minimo problema nel pilotarla.D
Non hai capito, mi riferivo all'abbinamento con la Grado o la Hifiman, 32 e 50 ohm d'impedenza.
I 300 ohm delle Sennheiser sono l'ideale con l'OTL.
Tu non l'hai voluto :Prrr: :Prrr:
E si, era un bel DAC senza ombra di dubbio! Se non fossi passato al setup full balanced ancora era con me (... forse :asd:) :D
Meglio così va...:D
Non sai quanto sto aspettando con ansia gli ultimi componenti del beta22...:) :)
Ma l hiface 2 è così più performance rispetto all 1? Dalla specifiche mi sembrano uguali...
Già il fatto che abbia l'output secondo specifica SPDIF, ai miei occhi, la rende più performante.
Aggiungi anche il supporto completo a linux grazie al chipset xmos, assenza di click durante il cambio traccia.
hiFace improves the audio performance over the hiFace by a new output circuit compliant with S/PDIF levels, linear regulators in place of switching ones and a clickless operation even when skipping tracks.
Chi l'ha provata, rispetto alla prima versione, l'ha trovata migliore.
E' che io non faccio il tecnico di professione, ma lo faccio perché mi piace.
Se mi fossi fatto pagare, credo che ti avrei chiesto non più di 20€, anche se mi ha fatto penare realizzare le prolunghe per i condensatori. :D
Alla fine l'ho fatto durante una pausa studio, non ci ho rimesso nemmeno tutto questo tempo.
Tutto questo discorso, comunque, per dire che 60€ mi sembrano alti.
E meno male che non fai per professione... ho 50€ in più nelle tasche :asd:
Cmq concordo, somma molto alta per il lavoro che ci stà dietro :)
È virtuale eccome in questo caso, visto che si parla di una 300 ohm e un OTL che non dovrebbe avere il minimo problema nel pilotarla. .
Ribadisco, non cambio base setup solo per una idea che non condivido (tu e sinfoni dite che l'OTL non va bene per la HD800 da 300 ohm e io non sono d'accordo basandomi sulla carta e sulle specifiche di cuffia e amp), prima vorrei provare di persona.
Se poi siete proprio sicuri che che la hd800 suoni da schifo con una xonar e con un little dot III è un altro conto e sarò ben disposta a cambiare idea di fronte al fatto compiuto. :D
:eek:
E quando lo avrei scritto che un OTL non và bene con 300 Ohm di impedenza???
Io anzi ti ho scritto inizialmente di valutare solo cuffie che vadano da 120 Ohm a salire per il tuo9 Little Dot!!
Io ho solamente detto che il costo è pari a 850€ per l'HD800, ma avresti cmq una sorgente non adeguata alla classe della cuffia.
Ti consigliavo di investire la stessa cifra o poco più per un avere un setup bilanciato e anch'esso soddisfacente!!
Rileggiamo bene :Prrr:
Non hai capito, mi riferivo all'abbinamento con la Grado o la Hifiman, 32 e 50 ohm d'impedenza.
I 300 ohm delle Sennheiser sono l'ideale con l'OTL.
Quoto, scrivo e sottoscrivo!!:D
Meglio così va...:D
Non sai quanto sto aspettando con ansia gli ultimi componenti del beta22...:) :)
Ma l hiface 2 è così più performance rispetto all 1? Dalla specifiche mi sembrano uguali...
Te gusta il mio ex V-Dac eh? :sofico:
Io non ho mai provato e presa in considerazione l'HiFace 1 perchè aveva dei problemi seri.
SPDIF fuori specifica, click ad ogni cambio di traccia, non supporto ad ASIO e soprattutto non supporto a Linux!!
Posso dirti che l'HiFace TWO è eccellente sul mio setup. Reputavo le SPDIF dell'essence ottima ed anche molti ne erano concordi, ma la M2tech è su un altro livello.
Rainy nights
16-06-2012, 15:34
Non hai capito, mi riferivo all'abbinamento con la Grado o la Hifiman, 32 e 50 ohm d'impedenza.
I 300 ohm delle Sennheiser sono l'ideale con l'OTL.
:D Grado le ho escluse a priori e hifiman idem dopo che mi hai detto che non sono proprio questo granché, io parlavo della hd800 e del fatto che pare sprecata sul mio setup di base.
Appunto per quello non capivo come mai fosse uscita la cosa dei 100 ohm, il mio discorso "sulle idee e non sulla pratica delle specifiche" era riferito al fatto che dati alla mano la 800 non dovrebbe incazzarsi troppo con l'mkIII :D
:eek:
E quando lo avrei scritto che un OTL non và bene con 300 Ohm di impedenza???
Io anzi ti ho scritto inizialmente di valutare solo cuffie che vadano da 120 Ohm a salire per il tuo9 Little Dot!!
Io ho solamente detto che il costo è pari a 850€ per l'HD800, ma avresti cmq una sorgente non adeguata alla classe della cuffia.
Ti consigliavo di investire la stessa cifra o poco più per un avere un setup bilanciato e anch'esso soddisfacente!!.
Allora mi sono persa qualche passaggio come sempre (:sofico:), cosa non andrebbe nella catena:
Foobar-asio-xonar-cavo buono-MKIII-HD800?
Scheda audio? Quella è oramai comprata e sono troppe le recensioni positive per poter solo pensare non sia ottima per i miei bisogni. :oink:
archigius
16-06-2012, 15:35
Io non ho mai provato e presa in considerazione l'HiFace 1 perchè aveva dei problemi seri.
SPDIF fuori specifica, click ad ogni cambio di traccia, non supporto ad ASIO e soprattutto non supporto a Linux!!
Io ho l'Hiface 1 e non ho mai sentito click e robe strane, non mi ha mai dato il minimo problema. La uso con i suoi drivers, foobar e V-DAC.
Allora mi sono persa qualche passaggio come sempre (:sofico:), cosa non andrebbe nella catena:
Foobar-asio-xonar-cavo buono-MKIII-HD800?
Scheda audio? Quella è oramai comprata e sono troppe le recensioni positive per poter solo pensare non sia ottima per i miei bisogni. :oink:
Guarda, dopo le mie esperienze ti direi che non và bene Windows per la riproduzione audio :D , ma considerato che tu giochi e penso che non vuoi ottenere il massimo per l'audio lo ometto :p .
La scheda audio che hai preso per giocare è sicuramente ottima se non eccellente... per l'ascolto di musica senza impegno và egregiamente, ma qui stiamo parlando di una HD800 il top delle cuffie dinamiche e che pretenderebbe un pò di più dal lato sorgente ( per non dire anche amplificazione ma omettiamo anche questo:p ).
Secondo me e ripeto secondo me, otterresti maggiore qualità all'ascolto prendendo l'Audio-GD NFB-10.2SE che ha anche USB a 24bit/192Khz, ha un DAC di buona fattura integrato. Ha connessione sbilanciata e bilanciata (vera!!!) ed eroga tanti, molti Watt e ci piloti TUTTO!!
Chi ti ha detto che l'HifiMan vanno male?? :eek:
L'HE500 è una cuffia apprezzatissima e lo puoi leggere ovunque, paragonata come qualità all'HD800, LCD-2 e le altre top del mercato!!
Io ho l'Hiface 1 e non ho mai sentito click e robe strane, non mi ha mai dato il minimo problema. La uso con i suoi drivers, foobar e V-DAC.
I problemi erano presenti sulla versione SPDIF. La versione BNC sembra essere esente da queste problematiche, a parte il non supporto ad ASIO, a linux e l'obbligo di lavorare con dei driver.
Se non ricordo male tu ha la BNC, no? ;)
Rainy nights
16-06-2012, 15:49
Guarda, dopo le mie esperine ti direi che non và bene Windows per la riprodione asio :D , ma considerato che tu giochi e penso che non vuoi ottenere il massimo per l'audio lo ometto :p .
La scheda audio che hai preso per giocare è sicuramente ottima se non eccellente... per l'ascolto di musica senza impegno và egregiamente, ma qui stiamo parlando di una HD800 il top delle cuffie dinamiche e che pretenderebbe un pò di più dal lato sorgente ( per non dire anche amplificazione ma omettiamo anche questo:p ).
Secondo me e ripeto secondo me, otterresti maggiore qualità all'ascolto prendendo l'Audio-GD NFB-10.2SE che ha anche USB a 24bit/192Khz, ha un DAC di buona fattura integrato. Ha connessione sbilanciata e bilanciata (vera!!!) ed eroga tanti, molti Watt e ci piloti TUTTO!!
Chi ti ha detto che l'HifiMan vanno male?? :eek:
L'HE500 è una cuffia apprezzatissima e lo puoi leggere ovunque, paragonata come qualità all'HD800, LCD-2 e le altre top del mercato!!
:stordita: Ma si che avete ragione, considerando che l'ascolto in cuffia è una cosa secondaria per me mi sa che per ora aspetto e nel caso riprendo una 880 600 ohm solo per averla disponibile quando mi viene il piccio. Non se ne parla di vendere l'armamentario perché non ho proprio voglia di perderci tempo e sperare arrivi intonso, con la mia fortuna perdo anche i 300 euro investiti ai tempi.
:D Conviene stare ferma, troppi casini mi fanno già stancare...
:stordita: Ma si che avete ragione, considerando che l'ascolto in cuffia è una cosa secondaria per me mi sa che per ora aspetto e nel caso riprendo una 880 600 ohm solo per averla disponibile quando mi viene il piccio. Non se ne parla di vendere l'armamentario perché non ho proprio voglia di perderci tempo e sperare arrivi intonso, con la mia fortuna perdo anche i 300 euro investiti ai tempi.
:D Conviene stare ferma, troppi casini mi fanno già stancare...
No no, mi sà che conviene "abbatterti" come hai detto all'inizio...:D
Rainy nights
16-06-2012, 16:01
:sofico: Esatto!
:stordita: Ma si che avete ragione, considerando che l'ascolto in cuffia è una cosa secondaria per me mi sa che per ora aspetto e nel caso riprendo una 880 600 ohm solo per averla disponibile quando mi viene il piccio. Non se ne parla di vendere l'armamentario perché non ho proprio voglia di perderci tempo e sperare arrivi intonso, con la mia fortuna perdo anche i 300 euro investiti ai tempi.
:D Conviene stare ferma, troppi casini mi fanno già stancare...
Ottima decisione, Brava :sofico:
Per il fastidio che ti crea la Beyer, prenditi un pallone da calcio, nuovo logicamente.
Lo sterilizzi ben bene o lo rivesti con materiale igienizzante, che abbia le dimensioni della tua "testolina" o anche leggermente più grande.
La provi nuova e successivamente dopo una ventina d'ore di trattamento "calcistico",vedi se noti differenze.
Puoi sempre aumentare le sedute "pallonare".
L'archetto è molto rigido, non credo proprio che allenti la presa facilmente.
Ho da due anni la Tesla e stringe sempre in modo appropriato, intimo :D
Al contrario della HD800 che si fa desiderare
Ogni tanto lascia la presa e son costretto a tirarmela appresso :D
Rainy nights
16-06-2012, 16:15
Comunque, per andare un pelo OT ma per farti comprendere che spesso non basta guardare al prezzo ma al concept di un prodotto e alle reali necessità dell'utenza:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/26/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/5
La dx ha un suo mercato e non pretende di avere un circuito di amplificazione come la essence, circuito che io personalmente ritengo inutile viste le condizioni "intra-case" ma tanto è. :asd:
Anche questa è una scelta ragionata, se devo collegarla a un amp e ho solo bisogno di una ottima line out la essence non ha per me motivo di esistere.
Se non va bene questa allo stesso tempo la Essence è parimenti inutile, non pare portare infatti alcun vantaggio rispetto alla piccina da 60 euro in quanto a line out. :D
PS: la xonar DX non è una schedina "per giocare", ce ne sono migliori sotto quel punto di vista al medesimo prezzo :sofico:
Te gusta il mio ex V-Dac eh? :sofico:
Io non ho mai provato e presa in considerazione l'HiFace 1 perchè aveva dei problemi seri.
SPDIF fuori specifica, click ad ogni cambio di traccia, non supporto ad ASIO e soprattutto non supporto a Linux!!
Posso dirti che l'HiFace TWO è eccellente sul mio setup. Reputavo le SPDIF dell'essence ottima ed anche molti ne erano concordi, ma la M2tech è su un altro livello.
Eheh si mi sta dando soddisfazioni ..:)
Ho fatto anche una sigma11 da affiancargli prossimamente..il trasformatorino di serie non mi piace niente..e non avevo molta voglia di fare la modifica di secondo livello..
E' da un pò che penso alla hiface..certo che è un pò costosa..ma sarà il mio prossimo acquisto..;)
archigius
16-06-2012, 18:03
I problemi erano presenti sulla versione SPDIF. La versione BNC sembra essere esente da queste problematiche, a parte il non supporto ad ASIO, a linux e l'obbligo di lavorare con dei driver.
Se non ricordo male tu ha la BNC, no? ;)
Si ho la BNC e la uso con l'adattatore a coax.
archigius
16-06-2012, 18:08
La scheda audio che hai preso per giocare è sicuramente ottima se non eccellente... per l'ascolto di musica senza impegno và egregiamente, ma qui stiamo parlando di una HD800 il top delle cuffie dinamiche e che pretenderebbe un pò di più dal lato sorgente ( per non dire anche amplificazione ma omettiamo anche questo:p ).
In linea di principio sono d'accordo, però considera che finora ha usato la DT800/600 ohm che è una cuffia raffinatissima e se non ha sentito bisogno di migliorare la sorgente magari l'insieme funziona in maniera ragionevole.
archigius
16-06-2012, 18:15
Chi ti ha detto che l'HifiMan vanno male?? :eek:
L'HE500 è una cuffia apprezzatissima e lo puoi leggere ovunque, paragonata come qualità all'HD800, LCD-2 e le altre top del mercato!!
Guarda Dani io l'HE500 non la conosco, ho provato più volte l'HE-5 LE e non mi ha mai convinto. Ricordo che la confrontai con la K1000 e la T1 ma parliamo di una cuffia mooolto distante da queste ultime, per me pure la DT880/600 suona nettamente meglio. Il suono era "sintetico", plasticoso, c'era parecchia grana e poca dinamica.
Insomma non mi piacque per niente.
Molto meglio l'HE-6 di cui ricordo un bel timbro caldo in gamma media, con una lieve enfasi sulle voci, ottimi dettagli e profondità. Ma si tratta di una cuffia che per essere pilotata necessita dei cannoni.
Inoltre, almeno per la mia conformazione fisica, ho trovato le Hifiman abbastanza scomode e con qualità costruttiva non all'altezza del costo.
Non si tratta di impressioni dovute all'uso prolungato (come per altre cuffie che ho oppure ho avuto) e quindi magari non sono affidabili al 100%, ma posso fornire comunque un orientamento.
Comunque, per andare un pelo OT ma per farti comprendere che spesso non basta guardare al prezzo ma al concept di un prodotto e alle reali necessità dell'utenza:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/26/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/5
La Essence nasce per l'ascolto stereo ed è indirizzata per quell'utenza, la DX no.
La essence ha un SNR di ben 120dB e ai test è superiore, senza se e senza ma alla DX.
La dx ha un suo mercato e non pretende di avere un circuito di amplificazione come la essence, circuito che io personalmente ritengo inutile viste le condizioni "intra-case" ma tanto è. :asd:
Certamente che la DX ha un suo mercato, ed è indirizzato per chi non ha pretese "audiofile" e perchì vuole una scheda tutto fare che non eccelle in nessun ambito.
Che intendi per "circuito di amplificazione"?
Anche questa è una scelta ragionata, se devo collegarla a un amp e ho solo bisogno di una ottima line out la essence non ha per me motivo di esistere.
Se non va bene questa allo stesso tempo la Essence è parimenti inutile, non pare portare infatti alcun vantaggio rispetto alla piccina da 60 euro in quanto a line out. :D
PS: la xonar DX non è una schedina "per giocare", ce ne sono migliori sotto quel punto di vista al medesimo prezzo :sofico:
L'ottima uscita out è data da fattori concreti. L'Essence monta componenti di indiscussa qualità, dai condensatori al DAC.
Ha gli opernazione Swappabili, si può modificare il suono a suo piacimento e mettere addirittura i discreti per avere il massimo... in poche parole il progetto che c'è dietro non è per niente paragonabile alla "misera" DX.;)
In linea di principio sono d'accordo, però considera che finora ha usato la DT800/600 ohm che è una cuffia raffinatissima e se non ha sentito bisogno di migliorare la sorgente magari l'insieme funziona in maniera ragionevole.
Ricordo di aver usato la mia Asus Essence per più di 1 anno, addirittura lo avevo collegato al Burson e usavo varie cuffie di medio livello.
Tutti ai tempi parlavano del V-Dac, di quanto fosse buono e il prezzo per quello che "regalava" era basso. Mi son convinto di provarlo mantenendo il mio scetticismo perchè dentro il case avevo una scheda audio di livello da ben 120dB di SNR!!!
All'ascolto rimasi stupefatto per la qualità del V-Dac, cosa che mio ha portato a non usare più la Essence.
Questo che significa? Che fin quando non si provano apparecchi ben suonanti si stà bene con quello che si ha, quindi credo benissimo che Rainy stava alla grande con la sua creative e ci starà anche con la nuova Asus.
Ciò però non toglie, per chi ha sistemi un pò più evoluti, capire che l'abbinamento con una HD800 è un pò forzata.
Di uscire suono uscirà dalla cuffie... :D .
Sono cmq convinto la % maggiore del risultato lo fà la cuffia, ma ciò che non ti dà la sorgente non può essere ricostruito da nient'altro.;)
Guarda Dani io l'HE500 non la conosco, ho provato più volte l'HE-5 LE e non mi ha mai convinto. Ricordo che la confrontai con la K1000 e la T1 ma parliamo di una cuffia mooolto distante da queste ultime, per me pure la DT880/600 suona nettamente meglio. Il suono era "sintetico", plasticoso, c'era parecchia grana e poca dinamica.
Insomma non mi piacque per niente.
Molto meglio l'HE-6 di cui ricordo un bel timbro caldo in gamma media, con una lieve enfasi sulle voci, ottimi dettagli e profondità. Ma si tratta di una cuffia che per essere pilotata necessita dei cannoni.
Inoltre, almeno per la mia conformazione fisica, ho trovato le Hifiman abbastanza scomode e con qualità costruttiva non all'altezza del costo.
Non si tratta di impressioni dovute all'uso prolungato (come per altre cuffie che ho oppure ho avuto) e quindi magari non sono affidabili al 100%, ma posso fornire comunque un orientamento.
l'HE500 è superiore alle HE-5 LE, però mi sembra strano quello che dici!! addirittura inferiore alla DT880 :mbe:
Con cosa era pilotata l'HifiMan?
Eheh si mi sta dando soddisfazioni ..:)
Ho fatto anche una sigma11 da affiancargli prossimamente..il trasformatorino di serie non mi piace niente..e non avevo molta voglia di fare la modifica di secondo livello..
E' da un pò che penso alla hiface..certo che è un pò costosa..ma sarà il mio prossimo acquisto..;)
Una Hiface TWO e un alimentatore dedicato al V-Dac e toccherai il cielo con... le orecchie :asd:
archigius
16-06-2012, 19:26
l'HE500 è superiore alle HE-5 LE, però mi sembra strano quello che dici!! addirittura inferiore alla DT880 :mbe:
Con cosa era pilotata l'HifiMan?
La testammo con più di un ampli, ma quello con cui la provai maggiormente fu questo meraviglioso gioiello della Megahertz, ad oggi l'ampli più piacevole che abbia mai ascoltato:
http://www.megahertzaudio.it/integrato_con_2a3.htm
Ripeto, l'HE-5 LE mi fece proprio una cattiva impressione. Molto molto inferiore alle attuali top e a livello tecnico, secondo me anche alla DT880/600 che io continuo a ritenere una cuffia raffinatissima e timbricamente accurata.
Peccato che quella di Rainy abbia avuto tutti questi problemi.
Rainy nights
16-06-2012, 19:53
La Essence nasce per l'ascolto stereo ed è indirizzata per quell'utenza, la DX no.
La essence ha un SNR di ben 120dB e ai test è superiore, senza se e senza ma alla DX.
Certamente che la DX ha un suo mercato, ed è indirizzato per chi non ha pretese "audiofile" e perchì vuole una scheda tutto fare che non eccelle in nessun ambito.
Che intendi per "circuito di amplificazione"?
L'ottima uscita out è data da fattori concreti. L'Essence monta componenti di indiscussa qualità, dai condensatori al DAC.
Ha gli opernazione Swappabili, si può modificare il suono a suo piacimento e mettere addirittura i discreti per avere il massimo... in poche parole il progetto che c'è dietro non è per niente paragonabile alla "misera" DX.;)
:D Ma sì, non ci si deve mica offendere... All'atto pratico, test alla mano, sono assolutamente comparabili per i bisogni di line out e non per il collegamento diretto di una cuffia (cosa per cui nasce la essence e cosa per cui io non vedrei mai adatta una scheda poco schermata e interna).
Se poi a te pare una scheda "misera" solo perché manca di caratteristiche e ha una diversa applicazione è un altro conto, fosse mai che sia criticabile il tuo punto di vista :D
La testammo con più di un ampli, ma quello con cui la provai maggiormente fu questo meraviglioso gioiello della Megahertz, ad oggi l'ampli più piacevole che abbia mai ascoltato:
http://www.megahertzaudio.it/integrato_con_2a3.htm
Ripeto, l'HE-5 LE mi fece proprio una cattiva impressione. Molto molto inferiore alle attuali top e a livello tecnico, secondo me anche alla DT880/600 che io continuo a ritenere una cuffia raffinatissima e timbricamente accurata.
Peccato che quella di Rainy abbia avuto tutti questi problemi.
Guarda, non conosco quel Megahertz e non ci sono riportate le specifiche... ma la HE-5L è una cuffia di per se ostica perchè vuole molta corrente. Non può essere che non era soddisfatto questo requisito? Considera che molto produttori stanno immettendo nel mercato prodotti che erogani dai 4 agli 8W su 50 Ohm, questo accontentare le richieste energetiche delle ortodinamiche.
E' cmq la prima volta che leggo un parere così negativo nei confronti di questa hifiman...sò solo che mi piacerebbe provarle anche a me :D
:D Ma sì, non ci si deve mica offendere... All'atto pratico, test alla mano, sono assolutamente comparabili per i bisogni di line out e non per il collegamento diretto di una cuffia (cosa per cui nasce la essence e cosa per cui io non vedrei mai adatta una scheda poco schermata e interna).
Se poi a te pare una scheda "misera" solo perché manca di caratteristiche e ha una diversa applicazione è un altro conto, fosse mai che sia criticabile il tuo punto di vista :D
Non sono per nulla paragonabili, anche test alla mano è questo il punto :sofico: .
E non mi riferisco all'uscita cuffia che è un plus della Essence, ma proprio dell'intero progetto che ci stà dietro.
La essence dalle uscite, dove si collegano gli RCA, per intendersi è sensibilmente superiore per qualità finale.
Puoi fare qualunque ricerca nella rete e leggere le varie recensioni... e' una scheda audio "audiophile" il top per l'ascolto stereo ;) .
Cmq... le prendi o no queste HD800? :Prrr:
archigius
16-06-2012, 20:05
Guarda, non conosco quel Megahertz e non ci sono riportate le specifiche... ma la HE-5L è una cuffia di per se ostica perchè vuole molta corrente. Non può essere che non era soddisfatto questo requisito? Considera che molto produttori stanno immettendo nel mercato prodotti che erogani dai 4 agli 8W su 50 Ohm, questo accontentare le richieste energetiche delle ortodinamiche.
E' cmq la prima volta che leggo un parere così negativo nei confronti di questa hifiman...sò solo che mi piacerebbe provarle anche a me :D
Non saprei, comunque la provammo con più di un ampli e mi fece sempre la stessa impressione. L'ampli era abbastanza potente, ma non saprei l'erogazione esatta a 50 ohm.
Resta il fatto che pure a livello costruttivo sono lontanissime dalle cuffie europee e il comfort non è granchè. Insomma, io personalmente non me ne comprerei una. La HE-6 ad esempio era molto superiore alla HE-5 come suono, ma comfort e costruzione erano gli stessi.
Rainy nights
16-06-2012, 20:18
Non sono per nulla paragonabili, anche test alla mano è questo il punto :sofico: .
E non mi riferisco all'uscita cuffia che è un plus della Essence, ma proprio dell'intero progetto che ci stà dietro.
La essence dalle uscite, dove si collegano gli RCA, per intendersi è sensibilmente superiore per qualità finale.
Puoi fare qualunque ricerca nella rete e leggere le varie recensioni... e' una scheda audio "audiophile" il top per l'ascolto stereo ;) .
Cmq... le prendi o no queste HD800? :Prrr:
Se ti fermi alle recensioni allora siamo a posto: la DX è osannata per rapporto qualità prezzo ti basta solo googlarla.
Non capisco, sinceramente, il motivo che ti porta a scagliarti contro una scheda audio che è praticamente un riferimento nel suo segmento. Immagino ti abbia fatto profondamente schifo o, peggio, che non ti sia mai capitato di sentirla e ciò sarebbero non poco strano vista l'enfasi che esprimi nel definirla misera basandoti sul suo prezzo.
Io, ripeto, mi baso sui grafici e sulla fisica: tu dici che fa schifo e io preferisco dar retta a chi l'ha recensita e la consiglia con alla mano ottimi grafici RMAA. Se invece hai la tua esperienza diretta e me la vuoi esprimere sei il benvenuto, se non le hai potute paragonare invece non credo ci sia molto altro da aggiungere.
Detto ciò, chiudo il fastidioso OT e torno a parlare di cuffie. Vi farò sapere cosa prenderò. ;)
Io comunque di tutti questi discorsi non ho capito se per voi è consigliabile la hd800 per ascoltare principalmente il metal.
Nel caso della hd600/650, penso ci siano cuffie migliori per quel genere (ancora mi pento di non aver dato retta ad archigius comprando delle beyer), sono cuffie fantastiche, ma probabilmente troppo lente (e per me anche troppo zuccherose).
E' un poco come nel mio caso, ascolto elettronica nel 80% dei casi e secondo me le Ultrasone pro 900 che posseggo sono fantastiche, certo non le consiglierei a chi ascolta classica, acustica o vocale, in quel caso farebbero pena.
Il metal, se uno ne fa l'ascolto primario, ha delle caratteristiche ben precise.
Siete sicuri che una hd800 sia adeguata? o quanto meno non sia sprecata?
Se ti fermi alle recensioni allora siamo a posto: la DX è osannata per rapporto qualità prezzo ti basta solo googlarla.
Non capisco, sinceramente, il motivo che ti porta a scagliarti contro una scheda audio che è praticamente un riferimento nel suo segmento. Immagino ti abbia fatto profondamente schifo o, peggio, che non ti sia mai capitato di sentirla e ciò sarebbero non poco strano vista l'enfasi che esprimi nel definirla misera basandoti sul suo prezzo.
Io, ripeto, mi baso sui grafici e sulla fisica: tu dici che fa schifo e io preferisco dar retta a chi l'ha recensita e la consiglia con alla mano ottimi grafici RMAA. Se invece hai la tua esperienza diretta e me la vuoi esprimere sei il benvenuto, se non le hai potute paragonare invece non credo ci sia molto altro da aggiungere.
Detto ciò, chiudo il fastidioso OT e torno a parlare di cuffie. Vi farò sapere cosa prenderò. ;)
Mai detto che fà schifo.... e cmq ancora non capisco cosa ti sfugge da quello che ho scritto qua sotto che è preso da un mio post precedente.
Tu vuoi paragonare una Essence alla DX, paragone che non regge minimamente.
Poi puoi essere convinta di quello che vuoi....;)
La scheda audio che hai preso per giocare è sicuramente ottima se non eccellente... per l'ascolto di musica senza impegno và egregiamente, ma qui stiamo parlando di una HD800 il top delle cuffie dinamiche e che pretenderebbe un pò di più dal lato sorgente ( per non dire anche amplificazione ma omettiamo anche questo:p ).
archigius
16-06-2012, 20:36
Io comunque di tutti questi discorsi non ho capito se per voi è consigliabile la hd800 per ascoltare principalmente il metal.
Nel caso della hd600/650, penso ci siano cuffie migliori per quel genere (ancora mi pento di non aver dato retta ad archigius comprando delle beyer), sono cuffie fantastiche, ma probabilmente troppo lente (e per me anche troppo zuccherose).
E' un poco come nel mio caso, ascolto elettronica nel 80% dei casi e secondo me le Ultrasone pro 900 che posseggo sono fantastiche, certo non le consiglierei a chi ascolta classica, acustica o vocale, in quel caso farebbero pena.
Il metal, se uno ne fa l'ascolto primario, ha delle caratteristiche ben precise.
Siete sicuri che una hd800 sia adeguata? o quanto meno non sia sprecata?
Molto dipende dal tuo modo si ascoltare e da quello che ti aspetti.
Se le caratteristiche che si ricercano nell'ascolto del metal sono velocità, basso profondo, precisione nella riproduzione degli assoli di batteria e chiatarra, allora ci siamo.
Se invece si cerca principalmente l'impatto in termini di medio-basso e una cuffia che perdoni magagne nelle incisioni non ci siamo. Insisto molto su quest'aspetto della qualità delle registrazioni perchè una cuffia come la 800 o la T1 possono suonare anche male se l'incisione fa schifo.
Dunque se uno sa di ascoltare musica ipercompressa in fase di mixing/mastering (vedi loudness war, con l'esempio del famoso album dei Metallica "Death Magnetic", compresso ai limiti della distorsione) allora meglio qualcosa che perdoni di più, ma non come modello, proprio come livello di raffinatezza. Se il tuo disco non ha dinamica, una cuffia di quel livello ti farà sentire che suona forte ma tutto uguale. idem per la timbrica, considerando che le cuffie di qualità hanno ottima estensione in alto, incisioni troppo sparate sugli alti o carenti in basso, saranno restituite tale e quale.
Questo perchè se alcune cuffie sono più rivelatrici di altre, quando si arriva al livello di HD800, T1, Denon 7000 nessuna perdona troppo e tutte sono più o meno trasparenti.
Una particolarità della HD800 da tenere in considerazione è la possibilità di migliorare la cuffia anche cambiando il cavo; in genere si tratta di oggetti molto cari, ma negli ultimi tempi alcuni produttori offrono anche prodotti vari a cifre più ragionevoli: sulla mia 800 ho montato un cavo Toxic Cables che dà una bella mano in termini di impatto in gamma bassa rispetto all'originale.
Rainy nights
17-06-2012, 03:39
Leggo spesso e volentieri, in queste pagine specialmente, di cavi ipercostosi e sostituzioni varie, sono da sempre stra-scettica e non mi ero mai espressa perché raramente l'audiofilo fa i conti con numeri e si affida piuttosto alle sensazioni... Un piccolo articolo che riassume un po' la mia visione prettamente "scientifica"
http://sound.westhost.com/cables.htm#intro
PS: c'è un famoso forum italiano nel quale si propongono agli audiofili confronti con materiale ricablato in cieco e i risultati fanno pensare.
Bisogna anche tener presente che mediamente il 50% degli audiofili nemmeno si accorge della loro esistenza quando partecipano a un blind test*:
http://www.head-fi.org/t/486598/testing-audiophile-claims-and-myths
* significa essenzialmente che hanno sparacchiato a caso, come il lancio di una monetina.
Non prenderò una cuffia che va ricablata, non perché non mi fido di chi la consiglia, ma appunto perché significa che il cavo di produzione è pessimo ed è necessario metterne uno migliore che la sennheiser non è stata capace di produrre. Quando il cambio di cavo produce migliorie sono due i casi: o tuna la cuffia in modo più piacevole all'ascoltatore oppure ha meno difetti di quello stock; nel secondo caso sarebbe da prendere a pedate il produttore che produce una cuffia con il cavo inadatto.
Ah, per rimanere in termini di esoterismo, mi aiutate??? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37652610#post37652610
Non riesco a trovare da nessuna parte le Siberia v2 rosse :/ devo ricorrere al web...sapreste aiutarmi??..se sono ad un prezzo contenuto ancora meglio grazie ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Una Hiface TWO e un alimentatore dedicato al V-Dac e toccherai il cielo con... le orecchie :asd:
Spero proprio! Guarda non sai quanto sto aspettando con ansia gli ultimi componenti!
Ma come ti dissi, sto costruendomi tutto a rate..ahimè i fondi sono quelli che sono, e acquisto un pò per volta.. :)
Anche se devo ammettere che ormai sono malato..devo ancora finire il beta22 3channel e già guardo al buffalo 3 per la configurazione in bilanciato...
Non prenderò una cuffia che va ricablata, non perché non mi fido di chi la consiglia, ma appunto perché significa che il cavo di produzione è pessimo ed è necessario metterne uno migliore che la sennheiser non è stata capace di produrre. Quando il cambio di cavo produce migliorie sono due i casi: o tuna la cuffia in modo più piacevole all'ascoltatore oppure ha meno difetti di quello stock; nel secondo caso sarebbe da prendere a pedate il produttore che produce una cuffia con il cavo inadatto.
Ma senz'altro il primo caso :cool:
Quante orecchie sentono la cuffia quando viene collaudata ?
Chi decide la resa timbrica,l'immagine, il punch, la dinamica ecc.....un solo collaudatore ?
Non credo proprio.
Ogni produttore, stiamo parlando di cuffie top, ha una sua visione e cerca di ottenere il massimo in base al gusto del proprio staff d'ascolto ed ai generi musicali a cui crede possa offrire il miglior beneficio
I cavi possono creare delle diffferenze positive e negative sempre considerandoi gusti dell'ascoltatore
Ma che il cavo in dotazione abbia difetti escludendo la miglior resa della cuffia, non credo proprio.
Si cambiano i cavi per ottenere un ascolto adeguato ai propri gusti, considerando che il risultato non è mai macroscopico ..... e ci mancherebbe ;)
archigius
17-06-2012, 10:00
Leggo spesso e volentieri, in queste pagine specialmente, di cavi ipercostosi e sostituzioni varie, sono da sempre stra-scettica e non mi ero mai espressa perché raramente l'audiofilo fa i conti con numeri e si affida piuttosto alle sensazioni... Un piccolo articolo che riassume un po' la mia visione prettamente "scientifica"
http://sound.westhost.com/cables.htm#intro
PS: c'è un famoso forum italiano nel quale si propongono agli audiofili confronti con materiale ricablato in cieco e i risultati fanno pensare.
Bisogna anche tener presente che mediamente il 50% degli audiofili nemmeno si accorge della loro esistenza quando partecipano a un blind test*:
http://www.head-fi.org/t/486598/testing-audiophile-claims-and-myths
* significa essenzialmente che hanno sparacchiato a caso, come il lancio di una monetina.
Non prenderò una cuffia che va ricablata, non perché non mi fido di chi la consiglia, ma appunto perché significa che il cavo di produzione è pessimo ed è necessario metterne uno migliore che la sennheiser non è stata capace di produrre. Quando il cambio di cavo produce migliorie sono due i casi: o tuna la cuffia in modo più piacevole all'ascoltatore oppure ha meno difetti di quello stock; nel secondo caso sarebbe da prendere a pedate il produttore che produce una cuffia con il cavo inadatto.
Ah, per rimanere in termini di esoterismo, mi aiutate??? :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37652610#post37652610
Il cavo originale è qualitativamente e costruttivamente eccellente ed ha il timbro che Sennheiser ha voluto dare alla cuffia, ovvero totalmente improntato alla trasparenza e all'ariosità, a scapito però di una leggera perdita d'impatto. Questo è stato ottenuto con un cavo in rame argentato (componente che tende ad accentuare il medio-alto e il soundstage) di piccola sezione, 36 AWG. Ma parliamo della cuffia con i trasduttori più grandi del mercato, una cuffia capace di riprodure dei bassi come si deve, con grandissime potenzialità.
Quando scelsi di prendere la 800 provai la cuffia a casa di un amico che aveva vari cavi aftermarket e per i miei gusti la cuffia suonava sempre meglio con cavi diversi dall'originale. Tutti i cavi alternativi avevano in comune una maggiore sezione 24 AWG e 18 AWG ed alcuni anche un diverso materiale (rame puro). Chiunque con un minimo d'orecchio si sarebbe accorto delle differenze, perchè non parliamo di marchi esoterici che rendono migliore il suono per grazia ricevuto, ma di differenze fisiche concrete (materiale e sezione). A rendere costosi i cavi sono principalmente i connettori Sennhiser che costano 40-50 euro da soli, a cui vanno aggiunti gli altri materiali ed il lavoro per la costruzione.
E comunque avere un cavo rimovibile, oltre a poter sperimentare sound diversi, garantisce una lunga vita alla cuffia in caso di rottura accidentale del filo.
archigius
17-06-2012, 10:08
Ma senz'altro il primo caso :cool:
Quante orecchie sentono la cuffia quando viene collaudata ?
Chi decide la resa timbrica,l'immagine, il punch, la dinamica ecc.....un solo collaudatore ?
Non credo proprio.
Ogni produttore, stiamo parlando di cuffie top, ha una sua visione e cerca di ottenere il massimo in base al gusto del proprio staff d'ascolto ed ai generi musicali a cui crede possa offrire il miglior beneficio
I cavi possono creare delle diffferenze positive e negative sempre considerandoi gusti dell'ascoltatore
Ma che il cavo in dotazione abbia difetti escludendo la miglior resa della cuffia, non credo proprio.
Si cambiano i cavi per ottenere un ascolto adeguato ai propri gusti, considerando che il risultato non è mai macroscopico ..... e ci mancherebbe ;)
Su questo avrei dei dubbi Franco.
Ogni scelta di una grossa azienda come Sennheiser non è volta solo a a cercare il miglior risultato tecnico, ma anche il miglior compromesso economico. Non mi meraviglierei nemmeno se le aziende che producono cuffie con cavi rimovibili avessero accordi commerciali con i produttori di terze parti.
Se parliamo di qualità oltre che di timbrica, col cavo stock ho sempre notato una certa tendenza dei suoni a fluttuare nell'aria, con una localizzazione buona ma non perfetta.
Il cavo che ho montato ha una messa a fuoco straordinaria e si tratta di un miglioramento evidente, forse perchè grazie ai miglioramenti in gamma bassa gli strumenti hanno più "peso", cosa a cui segue una migliore localizzazione.
Concordo anche che si tratta di effetti non macroscopici, siamo nell'ordine di un 20-30% massimo.
Spero proprio! Guarda non sai quanto sto aspettando con ansia gli ultimi componenti!
Ma come ti dissi, sto costruendomi tutto a rate..ahimè i fondi sono quelli che sono, e acquisto un pò per volta.. :)
Anche se devo ammettere che ormai sono malato..devo ancora finire il beta22 3channel e già guardo al buffalo 3 per la configurazione in bilanciato...
:D
Sei entrato nell tunnel! Ora non potrai più uscirne :asd:
Mio consiglio, prima di pensare ad un DAC di qualotà, prendi una cuffia TOP.
Questo perchè, a differenza di altri :asd:, hai un DAC di qualità che ti permette di godere di prestazioni assolute da parte di una cuffia come una HD800 o similari ;) .
Cura anche il cablaggio, tra Hiface TWO e DAC (quando prendere la M2tech) e tra DAC ed amplificatore (questo è un altro apparecchio importante per la riuscita finale di un setup).
Visto che ami il DYI, ti consiglio di farti un cavo in rame 7N Cryo con connettori di accertata qualità, risparmi molto invece di comprarli già fatti e ottieni il massimo della qualità ad oggi disponibile.;)
:D
Sei entrato nell tunnel! Ora non potrai più uscirne :asd:
Mio consiglio, prima di pensare ad un DAC di qualotà, prendi una cuffia TOP.
Questo perchè, a differenza di altri :asd:, hai un DAC di qualità che ti permette di godere di prestazioni assolute da parte di una cuffia come una HD800 o similari ;) .
Cura anche il cablaggio, tra Hiface TWO e DAC (quando prendere la M2tech) e tra DAC ed amplificatore (questo è un altro apparecchio importante per la riuscita finale di un setup).
Visto che ami il DYI, ti consiglio di farti un cavo in rame 7N Cryo con connettori di accertata qualità, risparmi molto invece di comprarli già fatti e ottieni il massimo della qualità ad oggi disponibile.;)
eheh già..però per ora ci sto abbastanza bene dentro..non sono compulsivo sugli acquisti e mi riesco controllare abbastanza bene..
L'idea era di andare dall hiface al dac con il mogami 2964 e di usare tra dac e ampli e come cavi di hookup i Kimber Timbre .. però ora sto leggendo anche dei DIY che ci sono sul gazebo..;) vedremo..
Si infatti..però prima mi piacerebbe provare un sennheiser..capire un pò il timbro di cuffie diverse prima di orientarmi sul grande acquisto..:) però con la mente intanto si viaggia oltre i confini...:D
archigius
17-06-2012, 12:48
Si infatti..però prima mi piacerebbe provare un sennheiser..capire un pò il timbro di cuffie diverse prima di orientarmi sul grande acquisto..:)
Considera però che le Senn., a differenza di Grado o Beyer, non hanno un "house sound" e posso essere molto diverse a seconda dei modelli:
dalla morbida e neutrale HD600 alla scura 650, dalla dinamica e aggressiva HD-25 alla neutralità spiccata di HD800 e HD598...
Considera però che le Senn., a differenza di Grado o Beyer, non hanno un "house sound" e posso essere molto diverse a seconda dei modelli:
dalla morbida e neutrale HD600 alla scura 650, dalla dinamica e aggressiva HD-25 alla neutralità spiccata di HD800 e HD598...
Si si infatti..a occhio andrei per le tesla t1 se già mi piacciono le dt880, per le hd800 se mi piace un suono a livello delle akg (su per giu..), e le lcd2 se preferisco un suono simile alle hd650..le hifiman o altre non mi son ancora informato..
Questa piu o meno a grandi linee l'idea che mi son fatto..lieto di essere smentito.. ;)
archigius
17-06-2012, 13:22
Si si infatti..a occhio andrei per le tesla t1 se già mi piacciono le dt880, per le hd800 se mi piace un suono a livello delle akg (su per giu..), e le lcd2 se preferisco un suono simile alle hd650..le hifiman o altre non mi son ancora informato..
Questa piu o meno a grandi linee l'idea che mi son fatto..lieto di essere smentito.. ;)
Più o meno ci siamo, tranne che per il paragone HD800/AKG, il suono AKG (K701) è molto più asciutto e meno dinamico.
Più o meno ci siamo, tranne che per il paragone HD800/AKG, il suono AKG (K701) è molto più asciutto e meno dinamico.
Ma infatti le hd800 non saprei a quali cuffie di "piccolo" rango paragonarle..
Più o meno ci siamo, tranne che per il paragone HD800/AKG, il suono AKG (K701) è molto più asciutto e meno dinamico.
Forse voleva dire HD800 / K1000 :D
Forse voleva dire HD800 / K1000 :D
Si sicuramente le hd800 hanno un suono simile alle k1000..ma io cercavo una cuffia con lo stesso sound signature ma più economica..cosi come le dt880 e la t1..
archigius
17-06-2012, 14:12
Ma infatti le hd800 non saprei a quali cuffie di "piccolo" rango paragonarle..
Mooolto vagamente alle HD598, considerando la maggior estensione agli estremi di banda (soprattutto in basso) ed un soundstage ancora più ampio.
http://www.innerfidelity.com/images/SennheiserHD598.pdf
http://www.innerfidelity.com/images/SennheiserHD800.pdf
Mooolto vagamente alle HD598, considerando la maggior estensione agli estremi di banda (soprattutto in basso) ed un soundstage ancora più ampio.
http://www.innerfidelity.com/images/SennheiserHD598.pdf
http://www.innerfidelity.com/images/SennheiserHD800.pdf
Cavoli come salgono le impedenze alle basse frequenze!
Questo in teoria porta a una maggior difficoltà di pilotaggio per l'ampli..specie quelli ad "alta" impedenza di uscita..o no?
Comunque, per andare un pelo OT ma per farti comprendere che spesso non basta guardare al prezzo ma al concept di un prodotto e alle reali necessità dell'utenza:
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/26/asus-xonar-dx-pci-express-soundcard/5
La dx ha un suo mercato e non pretende di avere un circuito di amplificazione come la essence, circuito che io personalmente ritengo inutile viste le condizioni "intra-case" ma tanto è. :asd:
Anche questa è una scelta ragionata, se devo collegarla a un amp e ho solo bisogno di una ottima line out la essence non ha per me motivo di esistere.
Se non va bene questa allo stesso tempo la Essence è parimenti inutile, non pare portare infatti alcun vantaggio rispetto alla piccina da 60 euro in quanto a line out. :D
PS: la xonar DX non è una schedina "per giocare", ce ne sono migliori sotto quel punto di vista al medesimo prezzo :sofico:
Quanto consuma la xonar XD ? Semplice curiosita', non ne ho idea :stordita:
Anche una stima approssimativa.
Se questo dato mi soddisfa, ci penso.
Rainy nights
17-06-2012, 15:29
Quanto consuma la xonar XD ? Semplice curiosita', non ne ho idea :stordita:
Anche una stima approssimativa.
Se questo dato mi soddisfa, ci penso.
Ecco il tasto dolente... :asd:
Consumi insomma, scaldare scalda. Ma dipende dal case, per me i flussi non sono mai stati un problema e mi arriverà un obsidian 550d che dovrei sistemare a modino. Al limite ti faccio sapere.
Ecco il tasto dolente... :asd:
Consumi insomma, scaldare scalda. Ma dipende dal case, per me i flussi non sono mai stati un problema e mi arriverà un obsidian 550d che dovrei sistemare a modino. Al limite ti faccio sapere.
porca paletta scaldano pure le schede audio adesso che dobbiamo prendere dei dissipatori pure lei adesso ? :D
archigius
17-06-2012, 16:38
Cavoli come salgono le impedenze alle basse frequenze!
Questo in teoria porta a una maggior difficoltà di pilotaggio per l'ampli
Si, se il voltaggio è insufficiente.
specie quelli ad "alta" impedenza di uscita..o no?
Quelli ad alta impedenza d'uscita sono gli OTL, che per design del circuito (più aumenta l'impedenza, più erogano voltaggio) non hanno alcun problema, anzi sono molto indicati.
Ecco il tasto dolente... :asd:
Consumi insomma, scaldare scalda. Ma dipende dal case, per me i flussi non sono mai stati un problema e mi arriverà un obsidian 550d che dovrei sistemare a modino. Al limite ti faccio sapere.
I flussi magari no, ma la bolletta SI se lo tieni acceso quasi 24 ore su 24 ;)
Non ha senso ( per me ) avere un pc a basso consumo se poi sciallo a destra e manca :p
Quanto consuma la xonar XD ? Semplice curiosita', non ne ho idea :stordita:
Anche una stima approssimativa.
Se questo dato mi soddisfa, ci penso.
Una scheda audio consuma circa 10W ;)
Una scheda audio consuma circa 10W ;)
Ottimo Sinfoni :) Il consumo e' basso.
Grazie
Kicco_lsd
17-06-2012, 17:12
Ragazzi perdonate la niubbaggine ma con le cuffie ho difficoltà ad orientarmi... Mi spieghereste come si capisce se un ampli può pilotare certe cuffie? Ad esempio ho una catena con M2tech Young (purtroppo con USB e alimentatore originali), cavo RCA Cambridge 700 (ho anche un G&BL cryo signature) e come ampli un Musical Fidelity M1HPA.... Che cuffie mi consigliereste?? L'ampli è stata una scelta buona? Può pilotare di tutto?
Maiden89
17-06-2012, 17:34
Ciao a tutti, sto cercando delle cuffie da usare con il mio smarphone per andare in giro. Cerco delle cuffie over the ear (spero che si dica così) e spendere massimo 50 - 60 euro cercando però di ottenere il massimo per questa fascia di prezzo. Ho fatto varie ricerche sul forum ma ho sempre le idee confuse. Io ascolto rock - metal - punk e la mia attenzione per ora è sulle sennheiser PX200 II ma non saprei se sono la scelta più azzeccata, voi che ne dite? Ce ne sono altre che mi consigliate?
Grazie mille :)
Rainy nights
17-06-2012, 18:05
porca paletta scaldano pure le schede audio adesso che dobbiamo prendere dei dissipatori pure lei adesso ? :D
Bè tutto scalda in un pc, specie se passivo.
I flussi magari no, ma la bolletta SI se lo tieni acceso quasi 24 ore su 24 ;)
Non ha senso ( per me ) avere un pc a basso consumo se poi sciallo a destra e manca :p
No aspetta, non mi sono espressa bene: scaldicchia ma mica consuma come una scheda video :D
Ha l'alimentazione ma non ti devi mica preoccupare di lei.
archigius
17-06-2012, 18:46
Ragazzi perdonate la niubbaggine ma con le cuffie ho difficoltà ad orientarmi... Mi spieghereste come si capisce se un ampli può pilotare certe cuffie? Ad esempio ho una catena con M2tech Young (purtroppo con USB e alimentatore originali), cavo RCA Cambridge 700 (ho anche un G&BL cryo signature) e come ampli un Musical Fidelity M1HPA.... Che cuffie mi consigliereste?? L'ampli è stata una scelta buona? Può pilotare di tutto?
Devi cercare fra i dati la potenza d'uscita (mW o W) e l'impedenza d'uscita. Se poi conosciu anche la tipologia circuitale (stato solido, opamp, valvole o ibrido) molto meglio, perchè anche quello è importante.
Per quanto riguarda il consiglio sulle cuffie, occorre conoscere:
- budget;
- preferenze musicali;
- preferenze timbriche (preferisci molti bassi ecc).
Ciao, mi servirebbero delle cuffie wireless che possano prendere l'audio da due fonti, anche contemporaneamente, e che siano possibilmente ricaricabili.
Esiste qualcosa del genere?
Saluti!
up
Direi che forse il posto piu' giusto e' in questo thread.
Riassumo : io e alcuni utenti stiamo cercando un'archetto da adattare sia alle Koss K75 sia alle Yuin G2A, abbiamo appurato che l'attacco e' lo stesso.
Quello della Koss portapro o sportapro vanno benissimo.
Ho effettuato una ricerca sulla rete. e ho trovato che l'archetto delle Altai WA 87060 va' bene, si trova sull'amazzone inglese a poco prezzo, ma le spese di spedizione sono di 6 sterline circa nel migliore dei casi.
In altri posti sono esaurite.
Avreri trovato questo : Trendy Stereo Headphones - Black (3.5mm Jack/110cm Cable) su dealextreme, uguali all'archetto delle portapro, almeno sembra, vanno bene secondo voi ? Per ora sono out of stock
Alternative ?
Credo di non avere contravvenuto al regolamento in quanto non ho postato link diretti.
Mi sono imbattuto in una mod delle koss portarpo, con i bowls delle Grado :D
http://i46.tinypic.com/6qeivk.jpg
Rainy nights
17-06-2012, 23:23
Direi che forse il posto piu' giusto e' in questo thread.
Riassumo : io e alcuni utenti stiamo cercando un'archetto da adattare sia alle Koss K75 sia alle Yuin G2A, abbiamo appurato che l'attacco e' lo stesso.
Quello della Koss portapro o sportapro vanno benissimo.
Ho effettuato una ricerca sulla rete. e ho trovato che l'archetto delle Altai WA 87060 va' bene, si trova sull'amazzone inglese a poco prezzo, ma le spese di spedizione sono di 6 sterline circa nel migliore dei casi.
In altri posti sono esaurite.
Avreri trovato questo : Trendy Stereo Headphones - Black (3.5mm Jack/110cm Cable) su dealextreme, uguali all'archetto delle portapro, almeno sembra, vanno bene secondo voi ? Per ora sono out of stock
Alternative ?
Credo di non avere contravvenuto al regolamento in quanto non ho postato link diretti.
Mi sono imbattuto in una mod delle koss portarpo, con i bowls delle Grado :D
http://i46.tinypic.com/6qeivk.jpg
Cercale su ebay, io le ho pagate sui 3 euro spedite :D
Cercale su ebay, io le ho pagate sui 3 euro spedite :D
Ho guardato, ma non ce n'erano in vendita, se trovi qualcosa sei una lince :D
Su questo avrei dei dubbi Franco.
Ogni scelta di una grossa azienda come Sennheiser non è volta solo a a cercare il miglior risultato tecnico, ma anche il miglior compromesso economico. Non mi meraviglierei nemmeno se le aziende che producono cuffie con cavi rimovibili avessero accordi commerciali con i produttori di terze parti.
Caspiterina! Con quello che costa la HD800:cool: , comunque ;)
Se parliamo di qualità oltre che di timbrica, col cavo stock ho sempre notato una certa tendenza dei suoni a fluttuare nell'aria, con una localizzazione buona ma non perfetta.
Fa sempre parte della scelta del progettista,localizzazione ideale per trame complesse e ricche di interpreti.
Il cavo che ho montato ha una messa a fuoco straordinaria e si tratta di un miglioramento evidente, forse perchè grazie ai miglioramenti in gamma bassa gli strumenti hanno più "peso", cosa a cui segue una migliore localizzazione.
Il maggior peso ,che se non fraintendo chiamerei anche maggior corpo, che comunque trovo ben delineato nella Tesla
Concordo anche che si tratta di effetti non macroscopici, siamo nell'ordine di un 20-30% massimo.
E' gia tanto, pensavo un 10/20 %, parametri sempre difficili da quantificare.
archigius
18-06-2012, 16:59
Caspiterina! Con quello che costa la HD800:cool: , comunque ;)
E' un discorso che va fatto per qualsiasi produzione industriale, vale la legge del massimo profitto.
Fa sempre parte della scelta del progettista,localizzazione ideale per trame complesse e ricche di interpreti.
Su questo non sono d'accordo. Se tu progetti la cuffia con un cavo che mette in evidenza l'ariosità invece della precisa localizzazione, fai sì una scelta progettuale, ma si tratta di una scelta meno corretta per quanto riguarda una fedele riproduzione. Nel tuo riferimento alle masse orchestrali, anche il peso (o corpo) degli strumenti ha la sua importanza e facilita la localizzazione. Devi capire gli strumenti dove si trovano e devi sentirli spostare aria. Sotto quest'aspetto il miglioramento col cavo in rame è subito evidente.
Che poi da come descrivo la cosa potrebbe sembrare che l'HD800 suoni male col suo cavo, ma non è così, solo che non esprime il suo pieno potenziale. Parliamo di drivers da 56 mm con un conduttore 36 AWG, poco più grande di un capello. E' come se sperassi di spostare un SUV montandogli le gomme di una Punto. Magari cammina, ma la potenza e dimensioni dell'auto sono sprecate.
Diciamo che col suo cavo l'HD800 è una cuffia in linea con le altre top dinamiche e la preferenza va a gusti timbrici. Con un cavo di sezione maggiorata e interamente in rame stacca le altre, naturalmente secondo il mio gusto ed orecchio.
La scommessa quando l'ho presa era che questo avvenisse e fortunatamente è andata bene.
Maiden89
18-06-2012, 20:41
Ciao a tutti, sto cercando delle cuffie da usare con il mio smarphone per andare in giro. Cerco delle cuffie over the ear (spero che si dica così) e spendere massimo 50 - 60 euro cercando però di ottenere il massimo per questa fascia di prezzo. Ho fatto varie ricerche sul forum ma ho sempre le idee confuse. Io ascolto rock - metal - punk e la mia attenzione per ora è sulle sennheiser PX200 II ma non saprei se sono la scelta più azzeccata, voi che ne dite? Ce ne sono altre che mi consigliate?
Grazie mille :)
:help:
Nessuno ha da consigliarmi qualche cuffia sovraurale o circumaurale adatta per l'ascolto prevalente di musica rock o metal con un budget di spesa di 50/60 euro?
Io per ora ho visto
akg k430
sennheiser pc 200 II
CAL!
akg k518
Che ne dite?
bystronic
18-06-2012, 21:22
Ecco il tasto dolente... :asd:
Consumi insomma, scaldare scalda. Ma dipende dal case, per me i flussi non sono mai stati un problema e mi arriverà un obsidian 550d che dovrei sistemare a modino. Al limite ti faccio sapere.
no...no... per una giocatrice che si rispetti la serie 800 :read: e lascia perdere quelle cuffiette (HD800:banned: ):D una bella PC350 e vivi felice:sofico:
Sembra che alla fine non mi regaleranno le sennheiser hd 25-1 II ma le Monster Beats Solo HD :mad:
Sembra che alla fine non mi regaleranno le sennheiser hd 25-1 II ma le Monster Beats Solo HD :mad:
Chi ti vuole così male??? :doh:
archigius
19-06-2012, 09:39
Sembra che alla fine non mi regaleranno le sennheiser hd 25-1 II ma le Monster Beats Solo HD :mad:
Cerca di fare di tutto per fargli cambiare idea!!!
Proprio quel modello lì no!!!
E' in assoluto la peggior cuffia che abbia mai provato, metre l'HD-25 è una delle migliori di quella fascia.
Giusto per farti un'idea:
http://www.innerfidelity.com/images/MonsterBeatsbyDrDreSoloHD.pdf
http://www.innerfidelity.com/images/SennheiserHD251IIB2012.pdf
Rainy nights
19-06-2012, 11:57
no...no... per una giocatrice che si rispetti la serie 800 :read: e lascia perdere quelle cuffiette (HD800:banned: ):D una bella PC350 e vivi felice:sofico:
Nono, abbandono il case truzzo e colorato per una cosina fine e delicata :O
Niente più finestre luminose, ora sono una bimba grande.
Sembra che alla fine non mi regaleranno le sennheiser hd 25-1 II ma le Monster Beats Solo HD :mad:
Condoglianze. :mbe:
:D :D :D :D :D :sofico:
:sofico: un altro commento positivo per quelle cuffie e secondo me gli finisce cosi a sto povero uomo http://www.youtube.com/watch?v=N_nWtY1LL94#t=00m15s :sofico:
Vooooooooglie le cuuuuuuuuffie le cuuuuuuuuffie !!!! :sofico:
Cerca di fare di tutto per fargli cambiare idea!!!
Proprio quel modello lì no!!!
E' in assoluto la peggior cuffia che abbia mai provato, metre l'HD-25 è una delle migliori di quella fascia.
Giusto per farti un'idea:
http://www.innerfidelity.com/images/MonsterBeatsbyDrDreSoloHD.pdf
http://www.innerfidelity.com/images/SennheiserHD251IIB2012.pdf
le studio da sempre questi pdf invece come sono?
http://www.innerfidelity.com/images/MonsterBeatsStudio.pdf
Chi ti vuole così male??? :doh:
Cerca di fare di tutto per fargli cambiare idea!!!
Proprio quel modello lì no!!!
E' in assoluto la peggior cuffia che abbia mai provato, metre l'HD-25 è una delle migliori di quella fascia.
Condoglianze. :mbe:
E il reparto marketing Beats ringrazia :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.