PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 [127] 128 129 130 131 132 133 134

DioBrando
24-07-2017, 08:45
Ho potuto finalmente ritirare le mie nuove Sony!

Il tempo a disposizione per l'ascolto è sempre di meno ma sono riuscito a ritaglirmi un'ora da dedicare all'ascolto delle Sony MDR-1000X.

Che dire, se non che il confronto con le mie (comunque ottime!) MDR-100ABN, ed ancor di più MDR-1ABT è decisamente impietoso!

La resa è quanto di più vicino a quella di cuffie a cavo e risulta decisamente eccellente, anche se avrei preferito dei medi un pò meno arretrati, anche se questo non inficia la resa complessiva.

Anche i controlli touch, realizzati scorrendo e "tap-pando" sulla copertura del driver destro, sono estremamente più evoluti di quelli presenti sulle mie MDR-1ABT e molto più "rispondenti" ai comandi: particolarmente apprezzabile la possibilità di ridurre al minimo il volume d'ascolto semplicemente tenendo appoggiate le dita alla copertura del driver.

Dulcis in fundo, ma forse meriterebbe il primo posto, la funzione Noise Cancelling che, difficile da credere, risulta più efficiente di quella delle mitiche Bose Quiet Comfort! So che ci sono in giro recensioni delle Sony MDR-1000X che le considerano meno valide delle Bose, ma riguardo ad esse mi permetto un paio di osservazioni:
1) come fai a recensire un esemplare di cuffie il cui punto di forza è, tra le altre cose, un codec proprietario almeno 8 volte più efficiente del semplice APTx se non hai un dispositivo con supporto al codec LDAC?
2) se non sei in grado di recensirle in tutti il loro aspetti perchè non puoi usarle in LDAC, che le recensisci a fare? E, soprattutto, perchè le compri? :rolleyes: :doh:

Detto questo, per correttezza, se si ha un DAP con supporto al codec LDAC, darei loro tranquillamente un... 18 come votazione!
Per gli altri mi limiterei ad un semplice... 10!

http://oi66.tinypic.com/2iw7f2g.jpg
Anche io devo optare per un modello con noise canceling e sono indeciso. Quello che non mi convince e nelle recensioni viene fuori abbastanza spesso è che sì qualitativamente le Sony suonano meglio ma a livello di comfort non c'è paragone. Le Sony stringono di più ed in generale sono comode. Dato che il noise canceling è una funzione che torna comoda soprattutto in situazioni di lunghi viaggi (intercontinentali ad es) volevo capire se le hai provate per lunghe sessioni e cosa ne pensi. Lunghe per me significa superiori alle 4h

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

miriddin
24-07-2017, 09:32
Anche io devo optare per un modello con noise canceling e sono indeciso. Quello che non mi convince e nelle recensioni viene fuori abbastanza spesso è che sì qualitativamente le Sony suonano meglio ma a livello di comfort non c'è paragone. Le Sony stringono di più ed in generale sono comode. Dato che il noise canceling è una funzione che torna comoda soprattutto in situazioni di lunghi viaggi (intercontinentali ad es) volevo capire se le hai provate per lunghe sessioni e cosa ne pensi. Lunghe per me significa superiori alle 4h

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

No, come ho detto è stato un ascolto relativamente breve!

Va detto che avendo io padiglioni auricolari abbastanza piccoli, nel mio caso sono delle circumaurali piuttosto comode e questo ne aumenta senz'altro il comfort.

kia68
24-07-2017, 14:13
Junior Member

Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 24


Un caro saluto a tutto il Forum e allo Staff.
Spero di aver inquadrato la giusta sezione.

Uso lo screen reader NVDA e dal penultimo aggiornamento, le mie cuffie HAMA sentono tutte le altre voci del pc, da youtube, ai siti web, ai cd rom, ma non sentono più la voce di NVDA. Lo stesso problema su un desktopassemblato e su un notebook con due sistemi operativi diversi (seven e 8.1), ma su entrambi uso NVDA.
Le HAMA sono con cavo finale a doppio jack microfono/cuffie e mesi fà funzionavano anche con NVDA. Aggiungo che ho pure provato tutti i settaggi possibili, ma niente!!
Se invece nel jack inserisco delle vecchie cuffiette anni '80, quelle dei walkman, nessun probblema e sentono anche NVDA su entrambi i pc.

Vi chiedo un consiglio su come posso oviare e quali cuffie senza problemi di compatibilità posso prendere su amazon senza spendere cifre esagerate.
Sceglierei cuffie semplici, ma con cavo lungo e robusto dopo uscita jack, perchè quelle da walkman si rompono sempre subito dopo la spina del jack appena rimane solo filo, non reggono le distorsioni o torsioni e si sbriciola il filo tagliandosi.
Grazie per aiuto

DioBrando
24-07-2017, 18:53
No, come ho detto è stato un ascolto relativamente breve!

Va detto che avendo io padiglioni auricolari abbastanza piccoli, nel mio caso sono delle circumaurali piuttosto comode e questo ne aumenta senz'altro il comfort.
Eh prova a farne uno lungo e fammi sapere se le impressioni sono le stesse :p

Anche io ho i padiglioni non giganti...

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

miriddin
24-07-2017, 19:16
Eh prova a farne uno lungo e fammi sapere se le impressioni sono le stesse :p

Anche io ho i padiglioni non giganti...

Sarà difficile che io trovi 4 ore da dedicare all'ascolto, ma in caso ti faccio sapere...

kia68
25-07-2017, 13:34
Rifaccio la domanda sperando in un riscontro qualificato, se non si comprende qualche passo dello scritto esposto, riformulo in altri termini. Grazie anticipate ;)
Junior Member

Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 24


Un caro saluto a tutto il Forum e allo Staff.
Spero di aver inquadrato la giusta sezione.

Uso lo screen reader NVDA e dal penultimo aggiornamento, le mie cuffie HAMA sentono tutte le altre voci del pc, da youtube, ai siti web, ai cd rom, ma non sentono più la voce di NVDA. Lo stesso problema su un desktopassemblato e su un notebook con due sistemi operativi diversi (seven e 8.1), ma su entrambi uso NVDA.
Le HAMA sono con cavo finale a doppio jack microfono/cuffie e mesi fà funzionavano anche con NVDA. Aggiungo che ho pure provato tutti i settaggi possibili, ma niente!!
Se invece nel jack inserisco delle vecchie cuffiette anni '80, quelle dei walkman, nessun probblema e sentono anche NVDA su entrambi i pc.

Vi chiedo un consiglio su come posso oviare e quali cuffie senza problemi di compatibilità posso prendere su amazon senza spendere cifre esagerate.
Sceglierei cuffie semplici, ma con cavo lungo e robusto dopo uscita jack, perchè quelle da walkman si rompono sempre subito dopo la spina del jack appena rimane solo filo, non reggono le distorsioni o torsioni e si sbriciola il filo tagliandosi.
Grazie per aiuto

Portocala
25-07-2017, 15:33
Hai una scheda audio 5.1?

Le stai mettendo nel buco giusto? Quello verde?

Senza collegare il microfono fa lo stesso?

Su Windows 10 digita nello start "Regola volume di sistema": cè la tua applicazione NVDA? Ha il volume allo stesso livello degli altri?

Ipotizzi sia un problema di cuffie, ma ti fanno sentire tutti gli altri suoni tranne NVDA?

kia68
25-07-2017, 16:04
Hai una scheda audio 5.1?

Le stai mettendo nel buco giusto? Quello verde?

Senza collegare il microfono fa lo stesso?

Su Windows 10 digita nello start "Regola volume di sistema": cè la tua applicazione NVDA? Ha il volume allo stesso livello degli altri?

Ipotizzi sia un problema di cuffie, ma ti fanno sentire tutti gli altri suoni tranne NVDA?Come ho scritto i pc sono due, assemblato e notebook, uno con seven e l'altro con 8.1
Ipotizzo come scritto, sia software il problema e nello specifico di nvda, da due aggiornamenti in quà.
Le uso sia inserendo o non inserendo jack microfono, comunque in notebook vi è solo jack audio e nel pc a sx mic e a dx cuffie.
Chiedevo consiglio cuffia semplice ma con cavo robusto specialmente dopo jack. Grazie anticipate.

Getaway_Friends
28-07-2017, 12:44
Ciao a tutti :-)
quali cuffie mi consigliate per l'utilizzo al 80% film e 20% musica? al momento utilizzo delle akg k77; budget non oltre le 80€

kia68
28-07-2017, 15:44
Ciao a tutti :-)
quali cuffie mi consigliate per l'utilizzo al 80% film e 20% musica? al momento utilizzo delle akg k77; budget non oltre le 80€Quì stanno tutti in ferie. Io non ho messo budget, lasciando massima libertà, mi ha risposto uno che non aveva neanche letto i miei post prercedenti. Ciao.

miriddin
19-08-2017, 11:24
Grazie alle sempre preziose segnalazioni dell'ottimo Magisterarus, ho approfittato delle offerte dell'outlet di JAYS ed ho preso le V-Jays (15 euro) e le C-Jays (20 euro).

Delle V-Jays si parla molto bene ed a quel prezzo credo che costituiscano un acquisto irrinunciabile!

Delle C-Jays ho poche informazioni, ma hanno in dotazione anche 3 serie di foam pads di diverse dimensioni per adattarle alle difese esigenze e potrebbero rivelarsi una piacevole sospesa!

Sono in outlet anche le loro IEM ma personalmente le ho sempre trovate eccessivamente bassose!

Andry690
26-08-2017, 16:26
Ho potuto finalmente ritirare le mie nuove Sony!

Il tempo a disposizione per l'ascolto è sempre di meno ma sono riuscito a ritaglirmi un'ora da dedicare all'ascolto delle Sony MDR-1000X.

Che dire, se non che il confronto con le mie (comunque ottime!) MDR-100ABN, ed ancor di più MDR-1ABT è decisamente impietoso!

La resa è quanto di più vicino a quella di cuffie a cavo e risulta decisamente eccellente, anche se avrei preferito dei medi un pò meno arretrati, anche se questo non inficia la resa complessiva.

Anche i controlli touch, realizzati scorrendo e "tap-pando" sulla copertura del driver destro, sono estremamente più evoluti di quelli presenti sulle mie MDR-1ABT e molto più "rispondenti" ai comandi: particolarmente apprezzabile la possibilità di ridurre al minimo il volume d'ascolto semplicemente tenendo appoggiate le dita alla copertura del driver.

Dulcis in fundo, ma forse meriterebbe il primo posto, la funzione Noise Cancelling che, difficile da credere, risulta più efficiente di quella delle mitiche Bose Quiet Comfort! So che ci sono in giro recensioni delle Sony MDR-1000X che le considerano meno valide delle Bose, ma riguardo ad esse mi permetto un paio di osservazioni:
1) come fai a recensire un esemplare di cuffie il cui punto di forza è, tra le altre cose, un codec proprietario almeno 8 volte più efficiente del semplice APTx se non hai un dispositivo con supporto al codec LDAC?
2) se non sei in grado di recensirle in tutti il loro aspetti perchè non puoi usarle in LDAC, che le recensisci a fare? E, soprattutto, perchè le compri? :rolleyes: :doh:

Detto questo, per correttezza, se si ha un DAP con supporto al codec LDAC, darei loro tranquillamente un... 18 come votazione!
Per gli altri mi limiterei ad un semplice... 10!

http://oi66.tinypic.com/2iw7f2g.jpg

ho appena acquistato queste cuffie cercando di sostituire le mie in-ear fischer audio eterna... premetto che sono le mie prime cuffie ma pensavo di fare un passo avanti vista anche l'enorme differenza di prezzo ed invece il suono delle cuffie sony non mi piace e lo trovo abbastanza "cupo"... hanno bisogno di un rodaggio oppure sono proprio così? le ho usate con il cavo sul pc con dac audinst hud-mx1...

eventualmente qualche altra alternativa a queste cuffie?
grazie

Portocala
26-08-2017, 17:00
Sicuramente una ventina di ore ci vogliono tutte e poi questione di abitudine. Lo potrai apprezzare dopo averle sentite per un pò.

kia68
26-08-2017, 19:54
Scusate, ma tra gli esperti del settore cuffie ... quì presenti, è possibile per cortesia, avere una risposta a quanto postato dal sottoscritto? Ringrazio e e mi scuso per il disturbo eventualmente arrecato. Buona domenica.

kiwivda
27-08-2017, 14:19
Uso lo screen reader NVDA .....
Grazie per aiuto

Ciao mi spiace ma non sono ferrato in materia, magari un'altro, io è la prima volta che sento NVDA.

Codename47
01-09-2017, 08:35
Ciao a tutti :help:

Sono a chiedervi consiglio per cuffie sulla fascia dei 50 euro, l'utilizzo principale sarebbe musicale, ed in particolare collegate alla batteria elettronica. La tipologia sarebbe quindi con cavo (possibilmente da almeno 2-3 metri), circumaurali e chiuse, o al limite semi-aperte. E' importante inoltre che siano comode anche dopo 2-3 ore di utilizzo, e non scaldino eccessivamente.
Sò che la fascia di prezzo è quello che è, però l'utilizzo non è professionale, e spero possa esserci qualcosa di decente.

Cosa mi consigliate? :)

DoctorT
01-09-2017, 12:33
io possiedo le Superlux HD681B, sono cuffie semiaperte e hanno le caratteristiche che richiedi, mia figlia le usa continuamente per esercitarsi con un pianoforte elettrico.

costano solo 30€ sull'amazzone ma se cerchi qualche recensione in giro vedrai che non hanno niente da invidiare a cuffie che costano 50€ e più

kia68
01-09-2017, 15:49
io possiedo le Superlux HD681B, sono cuffie semiaperte e hanno le caratteristiche che richiedi, mia figlia le usa continuamente per esercitarsi con un pianoforte elettrico.

costano solo 30€ sull'amazzone ma se cerchi qualche recensione in giro vedrai che non hanno niente da invidiare a cuffie che costano 50€ e piùScusa se ne approfitto, ma a me non han mai risposto, allora devo ripiegare. Son andato su amazon e le ho trovate, l'unica cosa che non si capisce lì e devo chiederti, è il cavo se è tipo telefono cioè attorciliato estensibile e se subito dopo il jack è rinforzato?
A me si disfano sempre dopo il jack per cavo corto.Grazie.

P.S. Se qualcuno ha info ulteriori per il mio post iniziale nella discu, è benvenuto.

DoctorT
01-09-2017, 16:10
Scusa se ne approfitto, ma a me non han mai risposto, allora devo ripiegare. Son andato su amazon e le ho trovate, l'unica cosa che non si capisce lì e devo chiederti, è il cavo se è tipo telefono cioè attorciliato estensibile e se subito dopo il jack è rinforzato?
A me si disfano sempre dopo il jack per cavo corto.Grazie.

P.S. Se qualcuno ha info ulteriori per il mio post iniziale nella discu, è benvenuto.

il cavo non si attorciglia molto ed è lungo circa 2 metri ... dopo il jack mi sembra abbastanza rinforzato ... per darti un'idea lo spessore è circa il doppio di quello delle cuffiette da smartphone

miriddin
01-09-2017, 18:29
Scusa se ne approfitto, ma a me non han mai risposto, allora devo ripiegare.

Scusate, ma ogni tanto (raramente!) vado in ferie! :)

Se ricordo bene si trattava di cuffie uso TV entro gli 80 euro: io direi di restare su delle Sennheiser HD598 (modello aperto) che ogni tanto vanno in offerta intorno a quella cifra su una delle varie Amazon.

miriddin
01-09-2017, 19:02
Ciao a tutti :help:

Sono a chiedervi consiglio per cuffie sulla fascia dei 50 euro, l'utilizzo principale sarebbe musicale, ed in particolare collegate alla batteria elettronica.

Cosa mi consigliate? :)

Se ti piace il tipo di suono AKG, ho sentito parlare bene delle AKG K52 che vengono sui 39 euro: sono circumaurali e come le altre AKG molto comode gracchia al particolare sistema dell'archetto.

Andry690
01-09-2017, 19:28
Se ti piace il tipo di suono AKG, ho sentito parlare bene delle AKG K52 che vengono sui 39 euro: sono circumaurali e come le altre AKG molto comode gracchia al particolare sistema dell'archetto.

qualche alternativa alle MDR-1000x da consigliare? grazie

kia68
01-09-2017, 20:10
il cavo non si attorciglia molto ed è lungo circa 2 metri ... dopo il jack mi sembra abbastanza rinforzato ... per darti un'idea lo spessore è circa il doppio di quello delle cuffiette da smartphoneTi ringrazio per la celere risposta.

Scusate, ma ogni tanto (raramente!) vado in ferie! :)

Se ricordo bene si trattava di cuffie uso TV entro gli 80 euro: io direi di restare su delle Sennheiser HD598 (modello aperto) che ogni tanto vanno in offerta intorno a quella cifra su una delle varie Amazon.Ben tornato dalle ferie, però non ricordi bene, per Tua comodità metto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44906622&postcount=32446) quanto chiedevo e Ti ringrazio in anticipo.

P.S. Aggiungo, se non crea problemi di compatibilità, se con microfono e meglio.

miriddin
01-09-2017, 20:12
qualche alternativa alle MDR-1000x da consigliare? grazie
Scusa, avevo tralasciato il tuo post!

Premetto che il mio post che hai quotato prende principalmente in considerazione la resa in abbinamento ai miei lettori Sony in modalità LDAC, con profilo massima qualità inserito, per la mia esperienza in modalità cablata non ho riscontrato il tipo di suono cupo che descrivi. Questo non é determinante perché potrebbe essere il risultato di una scarsa sinergia con il tuo SetUp.

Per il resto non ho capito se sei interessato comunque a delle cuffie Bluetooth che suonino bene anche in modalità cablata o se chiedi delle alternative tra le normali cuffie cablate.

Tra le bluetooth, a parte le mie 3 Sony, ho solo le due Meelectronics, tra cui le AirFi Matrix 2, che risultano mediamente più neutre rispetto alle Sony.

Andry690
01-09-2017, 20:32
Scusa, avevo tralasciato il tuo post!

Premetto che il mio post che hai quotato prende principalmente in considerazione la resa in abbinamento ai miei lettori Sony in modalità LDAC, con profilo massima qualità inserito, per la mia esperienza in modalità cablata non ho riscontrato il tipo di suono cupo che descrivi. Questo non é determinante perché potrebbe essere il risultato di una scarsa sinergia con il tuo SetUp.

Per il resto non ho capito se sei interessato comunque a delle cuffie Bluetooth che suonino bene anche in modalità cablata o se chiedi delle alternative tra le normali cuffie cablate.

Tra le bluetooth, a parte le mie 3 Sony, ho solo le due Meelectronics, tra cui le AirFi Matrix 2, che risultano mediamente più neutre rispetto alle Sony.

grazie intanto per la risposta
non so se la descrizione di cupo rispecchia esattamente cosa intendo ma mettendole a confronto con le in-ear fischer audio eterna mi da la sensazione di essere un passo indietro qualitativamente perchè con le eterna il suono mi risulta decisamente migliore, più brillante, più definito.
Cercavo comunque delle cuffie buone cablate ma che all'occorrenza le posso usare con il bluetooth... queste sono le mie prime cuffie di questo genere (ho sempre usato in-ear) quindi non ho idea di come potrebbe risultare l'ascolto con altre cuffie ma diciamo che mi piacerebbe fare un "passo avanti" rispetto alle eterna mentre con queste sony non ho avuto questa sensazione...

nico155bb
16-09-2017, 12:32
Salve a tutti :)
Vorrei un consiglio sull'acquisto di una nuova cuffia. Possiedo due paia di Audio Techinca le ATH-ES700 (prese su consiglio di Americo, ancora grazie :) )e le M50, delle quali preferisco il suono delle prima, perchè della m50 non apprezzo gli alti che mi sembrano eccessivamente enfatizzati e taglienti. Leggendo un po' di recensioni, volendo rimanere sotto i 200 (nuove) son combattuto tra le Fidelio X2 e le AKG K702.

Requisiti:
-Aperte
-Suono tendenzialmente flat, ma non troppo analitiche
-Ascolto praticamente ogni genere, quindi se fossero versatili sarebbe meglio

Le userei in coppia con il fiio E18

Grazie :)

RazerXXX
16-09-2017, 14:21
Sto cercando delle cuffie wireless senza grosse pretese ed avevo puntato le Jabra Move, c'è di meglio più o meno sulla stessa fascia di prezzo?

lovsky
17-09-2017, 08:38
Buongiorno a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie per ascolto musica, il miglior compromesso entro i 200€ qualcosa sul genere Fidelio X1 (sono per mio padre e io posseggo queste cuffie che reputo eccezionali). Le Fidelio X2 come sono? C'e' qualcosa di meglio in questa fascia di prezzo?
grazie e buona domenica

vincenzomary
17-09-2017, 09:39
in attesa dell'acquisto di un DAC esterno, vorrei compare delle cuffie, circumaurali aperte. Cosa ne pensate delle:
beyerdynamic DT770 pro (chiuse), esistono aperte?
shure SRH840 (chiuse), come prima
grado MS1 (aperte),
sennheiser HD598 (aperte),
audio technica ATH AD900 sono aperte o chiuse?
grazie.

miriddin
17-09-2017, 12:04
in attesa dell'acquisto di un DAC esterno, vorrei compare delle cuffie, circumaurali aperte. Cosa ne pensate delle:
beyerdynamic DT770 pro (chiuse), esistono aperte?
shure SRH840 (chiuse), come prima
grado MS1 (aperte),
sennheiser HD598 (aperte),
audio technica ATH AD900 sono aperte o chiuse?
grazie.
Ci sarebbe sempre la regina delle aperte, la Sony MDR-MA900: ne ho prese due qualche anno fa a 110 euro l'una dalla Germania.

Jack07
17-09-2017, 21:57
Cuffie da tutti prezzi da chi sa fare musica con passione.

https://www.spiritlabsheadphones.com/

Technology11
17-09-2017, 23:49
Ciao, ancora non saprei bene che tipo di cuffia volere acquistare, attualmente ho delle Sony XB500 acquistate qualche anno fa (che non mi dispiacciono), si stanno spellando i pad in finta pelle e volevo cambiarle. (Le uso col telefono o mp3), mi piace avere i bassi presenti ed enfatizzati ma nel complesso dei bei medio-alti che vanno a ricreare un bel palcoscenico.
Vorrei stare attorno i 100€, cosa mi consigliate? (Ho trovato le Sony mdr A1 in promo a 99€, non so se però facciano a caso mio..)

Inviato tramite tapatalk

mircocatta
20-09-2017, 19:56
salve a tutti
ho un amico dalle braccie corte che sta cercando un paio di cuffie+microfono decenti ma a basso prezzo, budget 30€... che cosa gli faccio comprare?:fagiano:

Portocala
20-09-2017, 20:07
Cuffie superlux e microfono da 2 soldi.

Anche Sennheiser HD 20X può andare, imho.

mircocatta
20-09-2017, 20:21
Cuffie superlux e microfono da 2 soldi.

Anche Sennheiser HD 20X può andare, imho.

conoscendolo le superlux sono già fuori budget, mentre le sennheiser hd 201 potrebbero fare al caso suo, grazie! ;)

Rumpel92
24-09-2017, 10:17
Dopo un anno di servizio le mie superlux HD 681 EVO si sono rotte:cry: , dovendo sostituirle pensate ci sia qualcosa di pari livello per quella fascia di prezzo o sono le migliori? Per ora ho provato un paio di Sony MDR- V55 dalle recensioni entusiasmanti ma neanche lontanamente paragonabili alle Superlux a mio parere. Ora ho un paio di Beyerdinamics DTX 910 che non sono male ma soffrono sui bassi. Cosa mi consigliate, torno alle HD 681 EVO o c'è qualche valida alternativa?

kia68
24-09-2017, 10:45
Esiste un modello con queste caratteristiche?
- compatibile con: TV Panasonic Plasma TX-P42C3 / Decoder satellitare Linux / Pc desktop assemblato s.o. Seven / Portatile Asus s.o. 8.1;
- cavo robusto specialmente nel collegamento con jack e cuffie stesse;
- cavo lungo più di un metro;
- presenza microfono;
- cuffie non pesanti, ma leggere da indossare;
- budget normale;
- non destinate a musicista o professionista;
Ringrazio in attesa riscontro.

vincenzomary
24-09-2017, 11:18
beyerdinamic dt990 pro, sennheiser hd598, Audio Technica ATH-AD900X, oppure delle Alessandro grado, sempre aperte e circumaurali, ma quali? Collegamento allo schiit fulla 2. Cosa scelgo? grazie.

mentalrey
25-09-2017, 10:24
Esiste un modello con queste caratteristiche?
- compatibile con: TV Panasonic Plasma TX-P42C3 / Decoder satellitare Linux / Pc desktop assemblato s.o. Seven / Portatile Asus s.o. 8.1;
- cavo robusto specialmente nel collegamento con jack e cuffie stesse;
- cavo lungo più di un metro;
- presenza microfono;
- cuffie non pesanti, ma leggere da indossare;
- budget normale;
- non destinate a musicista o professionista;
Ringrazio in attesa riscontro.
Riformulerei un po' il tutto
Pretendere che gli utenti del forum vadano a controllare quale sia la presa cuffie
presente sui Tuoi apparecchi mi sembra un po' eccessivo.
Per i cavi lunghi, mal che vada esistono le prolunghe, ma
la presenza di un microfono è un possibile problema in quanto, dipendentemente
appunto dall'apparecchio può servire un minijack che termina in un all-in-one come per i telefonini,
oppure può servire una presa microfono separata da quella cuffie, come succede
su molti pc assemblati (hai controllato di cosa hai bisogno?)
Il budget "normale" non significa nulla, per te magari sono normali 20 euro, per me 100 e per altri 2/300
euro sono il target usuale per una cuffia,
devi dare un range monetario perchè altri utenti possano fare una ricerca sensata al riguardo,
ricordandoti che più è basso, più compromessi dovrai accettare.
L'ultima restrizione che hai messo a cuffie per musicisti, o per professionisti (de che?) è un grande "boh"

kia68
25-09-2017, 16:27
Ringrazio per le sottolineature, ricordo che non sono un esperto, riformulo come suggerito:
- budget intorno ai € 100, ma credo a legger post precedenti, si possa anche stare sotto ;)
- cavo robusto sopratutto dopo il jack, perchè più di un cavo mi si è rotto lì;
- compatibilità con vari sistemi operativi, perchè ho avuto problemi in quel senso con le mie Hama;
- se già munite di loro cavo superiore al metro e mezzo, preferibile;
- ok con doppio jack per anche microfono, perchè solo sul pc assemblato presente doppia femmina, altri dispositivi citati sopra ok anche se cuffie con mic, perchè non viene usato lì;
- leggere da indossare;
- come scritto sopra, non sono un esperto o un musicista, quindi implicito che non mi interessa equalizzazione suoni o la ricerca di particolari range come bassi, alti, o medi;
Spero di essere stato più dettagliato e ringrazio nuovamente per le precisazioni.

mentalrey
26-09-2017, 00:02
Io ti dico la mia.
personalmente ti consiglio di separare
La questione microfono da quella delle cuffie, in quanto i modelli, o la tipologia su cui andare a scegliere
si riduce tantissimo quando c'è anche il mic.
Acchiappi un microfono da tavolo usb che lasci sempre collegato al pc
e questo 'Temo' di Lasound viene via per 15 euro sull'amazzone
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61k2FOz5CCL._SY355_.jpg
E ti porti in giro per casa le cuffie con un jack normale,
quindi compatibili con tutto e con una rosa di scelta enorme.
Anche qui 'personalmente' cercherei delle cuffie aperte o semiaperte,
perché parlare al pc con cuffie chiuse e super isolanti l'ho sempre trovato fastidioso,
in generale stancano anche più rapidamente, ma chiaramente ognuno ha i suoi gusti.
Grado produce le eGrado, delle cuffie ultraleggere (92 grammi?)
e dall'ottimo suono reperibili a circa 80 euro
https://www.gradolabs.com/images/article_images/product_shots/egrado_800.jpg
https://www.gradolabs.com/headphones/prestige-series/item/41-egrado

Poi spero che altri dicano la loro

kia68
26-09-2017, 13:57
Io ti dico la mia.
personalmente ti consiglio di separare
La questione microfono da quella delle cuffie, in quanto i modelli o la tipologia su cui andare a scegliere si riduce tantissimo.
Acchiappi un microfono da tavolo usb che lasci sempre collegato al pc
e questo 'Temo' di Lasound viene via per 15 euro sull'amazzone
E ti porti in giro per casa le cuffie con un jack normale,
quindi compatibili con tutto e con una rosa di scelta enorme.
Anche qui 'personalmente' cercherei delle cuffie
Aperte o semiaperte, perché parlare al pc con cuffie chiuse
e super isolanti l'ho sempre trovato fastidioso, in generale stancano più rapidamente, ma chiaramente ognuno ha i suoi gusti.
Grado produce le eGrado, delle cuffie ultraleggere
e dall'ottimo suono reperibili a circa 84 euro
https://www.gradolabs.com/images/article_images/product_shots/egrado_800.jpg
https://www.gradolabs.com/headphones/prestige-series/item/41-egrado

Poi spero che altri dicano la loroPost condivisibile in toto.
Per comodità le ho cercate sull'amazzone e a € 84 con questo nome:
Grado Labs eGrado Sovraurale Aggancio Nero, Blu
è il modello cui Ti riferivi?
Se si, riesci a dirmi come è messo il cavo soprattutto dopo il jack? Perchè non riesco a capire come è il cavo.
Grazie.

japigia
26-09-2017, 14:09
salve chiedo consiglio su quali tra queste cuffie gaming risulta migliore:

- Logitech G930 Wireless Gaming
- Creative SB Tactic 3d Rage Wireless
- Corsair h2100


le cuffie andranno utilizzate per PC.
prediligo la MAGGIORE qualità in wireless sia per il game e se è possibile per sentire la musica.
(consigliatemi soltanti qual è la migliore tra le 3 proposte)
un grazie di cuore a chi saprà essermi di aiuto

mentalrey
26-09-2017, 14:44
...
è il modello cui Ti riferivi?
Se si, riesci a dirmi come è messo il cavo soprattutto dopo il jack? Perchè non riesco a capire come è il cavo.
Grazie.
si il modello è quello,
sinceramente ho visto cavi più grossi, ma è impossibile applicarli su una cuffia
che finirebbe col pesare meno del cavo stesso.
Tendenzialmente posso dirti che Grado non produce pensando al marketing
e basta vedere il design delle loro cuffie in generale ^_^
pensano molto alla sostanza e saldano come si deve, anche se il cavo non è grosso difficilmente
la presa jack avrà problemi.

io ho preso una decisione diversa dalla tua, volevo le cuffie Comode
e quando volevo "IL cavo" resistente
ho preso delle beyerdynamic DT990 che hanno un cavo da traino arrotolato
e infatti sono 6/7 anni che le possiedo, facendole vagare per casa attaccate
a qualsiasi apparecchio amplificatore per basso compreso, fino a inserimento nello zaino con uso in ufficio
e la cuffia è perfetta, probabilmente è testata anche per il lancio da balcone.
https://www.newgroove.it/wp-content/uploads/2016/11/1600-DT990Pro_detail1.jpg

kia68
26-09-2017, 15:08
si il modello è quello,
sinceramente ho visto cavi più grossi, ma è impossibile applicarli su una cuffie
che finirebbe col pesare meno del cavo stesso.
Tendenzialmente posso dirti che Grado non produce pensando al marketing
e basta vedere il design delle loro cuffie in generale ^_^
pensano molto alla sostanza e saldano come si deve, anche se il cavo non è grosso difficilmente
la presa jack avrà problemi.

io ho preso una decisione diversa dalla tua, volevo le cuffie Comode
e quando volevo "IL cavo" resistente
ho preso delle beyerdynamic DT990 che hanno un cavo da traino arrotolato
e infatti sono 6/7 anni che le possiedo, facendole vagare per casa attaccate
a qualsiasi apparecchio amplificatore per basso compreso, fino a inserimento nello zaino con uso in ufficio
e la cuffia è perfetta, probabilmente è testata anche per il lancio da balcone.
https://www.newgroove.it/wp-content/uploads/2016/11/1600-DT990Pro_detail1.jpgSempre sull'amazzone, queste stanno sui € 150 e sono professionali. Credo di aver inteso il Tuo pensiero, se voglio cavo robusto devo salire di prezzo rispetto alle prime.
Comunque indipendentemente dall'uso professionale, il fatto che le possiedi da tanto e in ogni dove, vuol dire che son robuste e a me questo già mi basta. Unico approfondimento, sono tanto più pesanti rispetto le prime o son comunque simili per indossabilità?
Grazie.

Tuone
27-09-2017, 09:17
Ciao a tutti, mesi fa seguendo i vostri consigli avevo preso su aliexpress delle Senfer 4in1, mi ci trovo veramente bene , ora avrei bisogno di un altro consiglio simile.
Esiste un auricolare bluethoot di buona qualità come le Senfer ma anche dal prezzo contenuto?

mentalrey
27-09-2017, 10:15
... Credo di aver inteso il Tuo pensiero, se voglio cavo robusto devo salire di prezzo rispetto alle prime...

In realtà più che altro devi guardare proprio a materiale ad uso un po' più semiprofessionale,
(le 990 non le userei per mixare, hanno un impronta sonora più da ascolto film)
questo perchè il semiprofessionista, senza scomodare il pro, comunque finisce con l'usarle tutti i giorni sbattendole a destra e a manca, tirando il cavo se si gira con la sedia e via dicendo. Quindi se la cuffia non è come minimo robusta difficilmente la compra.
Se parli invece di materiale per l'ascolto home, spesso quando il prezzo è contenuto c'è molto marketing
e si risparmia parecchio sull'asseblaggio, sui materiali degli archetti, o dei cavi.

Le 990 esistono anche da "casa" con un impedenza inferiore (32 Ohm invece di 250) il cavo dritto
al posto che a coda di maialino e premono leggermente meno.
https://assets.pcmag.com/media/images/463833-beyerdynamic-dt-990-32-ohm.jpg?thumb=y&width=333&height=245
Sono decisamente più pesanti delle grado, visto che il reggi padiglioni è in metallo,
ma la costruzione fa si che siano cuffie così comode che si possono portare per ore, i pad non poggiano sull'orecchio, ma sulla testa, il materiale è vellutino con memory foam all'interno, l'archetto è imbottito...

Ti consiglio un giro in un centro commerciale stile "saturno" dove hanno spesso i marchi più famosi (Sennh, Sony e Philips Fidelio ci sono spessissimo) appesi da provare, almeno ti fai un idea di cosa trovi comodo e cosa no e magari senti con mano i materiali. Da li decidi se un modello ultraleggero che si mette sulle orecchie è preferibile ad uno circumaurale che
poggia sulla testa.

Un centone è sempre un centone, informarsi e provare il più possibile prima di buttarlo.

miriddin
27-09-2017, 10:50
In realtà più che altro devi guardare proprio a materiale ad uso un po' più semiprofessionale.

In questo caso saliamo di prezzo verso i 170 euro, ma se la robustezza è una priorità potresti considerare le ottime GermanMAESTRO:

http://smarthome.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40738110&postcount=23526

miriddin
27-09-2017, 10:52
Ciao a tutti, mesi fa seguendo i vostri consigli avevo preso su aliexpress delle Senfer 4in1, mi ci trovo veramente bene , ora avrei bisogno di un altro consiglio simile.
Esiste un auricolare bluethoot di buona qualità come le Senfer ma anche dal prezzo contenuto?

Uso gli auricolari Bluetooth quasi solo per le escursioni, ma col mio sportwatch utilizzo con soddisfazione le Meizu EP51.

Tuone
27-09-2017, 11:33
Uso gli auricolari Bluetooth quasi solo per le escursioni, ma col mio sportwatch utilizzo con soddisfazione le Meizu EP51.

Quanto ti durano piu o meno prima di ricaricarle?

miriddin
27-09-2017, 11:59
Quanto ti durano piu o meno prima di ricaricarle?

Non mi è mai capitato di scaricarle completamente.

Diciamo che ascoltando musica ho fatto escursioni anche di 5 ore e non ho avuto problemi: non ne conosco però la durata complessiva.

Le ho collegate solo per provare la doppia connessione smartphone+sportwatch ma, mentre ho trovato buona la qualità di riproduzione della musica, la qualità in chiamata mi è sembrata solo sufficiente, anche se potrebbe essere un problema del mi setup o della doppia connessione contemporanea...

Tuone
27-09-2017, 15:44
Grazie mille, mi orienterò su queste penso. Mentre qualcosa di simili alle airpods? esiste niente di economico ?

kia68
27-09-2017, 16:44
Eh avete ragione, fare un giro in un centro non sarebbe male, purtroppo son sperduto in un paesino tra le montagne ....
Però ho letto che avete consigliato anche su alliez prese che conosco, tenendo conto come detto della robustezza come priorità, su alliez presse avete un modello da consigliare?
Un grosso grazie per i preziosi suggerimenti. Sto annotando tutto.

unkle
28-09-2017, 14:05
Una domandina... qualcuno di voi ha avuto modo di provare un collegamento bilanciato su una cuffia che aveva già sentito in sbilanciato e trovato sensibili miglioramenti?

Sulle Sennheiser HD600 ho diversi cavi, fra cui un bilanciato, la catena di ascolto continua con un DAC USB della ALO con ovviamente presa bilanciata, e i miglioramenti sono notevoli, pulizia generale del suono, maggiore dinamica, maggiore spinta sulle basse frequenze, in pratica diventa un'altra cuffia ;)

gabmamb
03-10-2017, 09:41
come sono le Sony MDR-DS6500, considerando che le userò con la SBX AE-5?

xGorgon
06-10-2017, 18:07
Ciao a tutti, sto cercando un paio di cuffie wireless (se sono chiuse è meglio, ma cambia poco) da poter usare al pc. Prevalentemente per musica, giochi single player di vario genere e alcuni giochi online di cui praticamente solo Dead By Daylight richiede un minimo di immersione per capire da dove provengano i rumori. Se c'è anche il microfono ben venga, ma ne faccio anche a meno visto che già lo possiedo a parte, seppur di scarsa qualità e poco utilizzato. Ho già adocchiato qualche modello però magari sapete consigliarmene uno con cui vi siete trovati particolarmente bene o comunque qualche modello buono. Il mio budget va dai 50 fino ai 70, anche qualcosa in più o in meno. :help:

Filodream
07-10-2017, 20:07
come sono le Sony MDR-DS6500, considerando che le userò con la SBX AE-5?
sei recidivo :rolleyes:

Gordiano
09-10-2017, 19:49
Salve a tutti. mi sto rileggendo alcune pagine di questo post. Non avendo ancora trovato una risposta vi chiedo due info.
La prima cercavo una cuffia CHIUSA per video e podcast preferibilmnete con presa USB con spesa oientativa di 50 euro.
Visto che al momento il panorama delle cuffie USB non offre molto, potrei anche optare per una cuffia jack da collegare al blue yeti.
Avevo visto la Sennheiser HD206 che penso che possano andare bene per il mio uso.
A me interessa sia la qualità che la comodità dando a quest'ultima un importanza abbastanza alta

Grazie a tutti

gabmamb
09-10-2017, 21:32
sei recidivo :rolleyes:

Una risposta utile no?

blindwrite
09-10-2017, 23:22
Ho trovato delle JBL e55bt a 79€. Le ho prese come regalo per la mia ragazza perché il prezzo mi sembrava buono ed era un'offerta a tempo limitato. Che devo aspettarmi? Lei non è audiofila ma mi piacerebbe aver preso qualcosa di almeno decente per quello che ho speso. Che ne dite?

conan_75
10-10-2017, 00:23
Ho trovato delle JBL e55bt a 79€. Le ho prese come regalo per la mia ragazza perché il prezzo mi sembrava buono ed era un'offerta a tempo limitato. Che devo aspettarmi? Lei non è audiofila ma mi piacerebbe aver preso qualcosa di almeno decente per quello che ho speso. Che ne dite?

La gamma jbl puoi provarla alla mw.
Per la mia ragazza ho preso delle 450bt da 35€ e non sono per niente pessime.
Ho provato anche delle Marley...orribili.

Gordiano
10-10-2017, 07:15
Salve a tutti. mi sto rileggendo alcune pagine di questo post. Non avendo ancora trovato una risposta vi chiedo due info.
La prima cercavo una cuffia CHIUSA per video e podcast preferibilmnete con presa USB con spesa oientativa di 50 euro.
Visto che al momento il panorama delle cuffie USB non offre molto, potrei anche optare per una cuffia jack da collegare al blue yeti.
Avevo visto la Sennheiser HD206 che penso che possano andare bene per il mio uso.
A me interessa sia la qualità che la comodità dando a quest'ultima un importanza abbastanza alta

Grazie a tutti


ci sarebbero anche le Neewer NW-9000. Tra le due cosa consigliate?

tornado89
10-10-2017, 08:19
Attualmente ho come cuffie un modello della Trust GXT 310 che si sente bene e fa il suo dovere, ma dopo un anno si è gia staccato uno dei due cuscinetti e questo mi ha fatto venir voglia di cambiarlo con qualcosa di qualità molto superiore...

Inizio col dire che come budget non vorrei andare di molto sopra i 50€, tenendo anche in considerazione il fatto che questo acquisto non lo farò subito, ma aspetterò le promozioni/sconti/aste/ecc quindi se per 10/20€ in piu prendo qualcosa di davvero buono consigliatelo pure tanto con le offerte potrei prenderlo al prezzo del mio budget.

Io le cuffie le uso per tutto, per i giochi, video, streaming, film, telefilm e musica (anse se quest'ultima l'ascolto spesso dalle casse) .... quindi come potete immaginare le uso per la buona maggior parte della giornata perciò devono essere cuffie buone, comodissime e resistenti (voglio tenermele parecchi anni) e per il gaming debba avere un buon microfono e col tasto che mi permette di mutarlo quando voglio; mentre credo che pere la qualità i migliori siano quelli cablati giusto?

Come unica marca buona che abbia mai usato, sono andato sul sito della Logitech e ho adocchiato il prodotto G231, che ne pensate? altri consigli? (se serve saperlo, uso la scheda audio della mobo)

Stefen1
11-10-2017, 21:07
salve chiedo consiglio su quali tra queste cuffie gaming risulta migliore:

- Logitech G930 Wireless Gaming
- Creative SB Tactic 3d Rage Wireless
- Corsair h2100


le cuffie andranno utilizzate per PC.
prediligo la MAGGIORE qualità in wireless sia per il game e se è possibile per sentire la musica.
(consigliatemi soltanti qual è la migliore tra le 3 proposte)
un grazie di cuore a chi saprà essermi di aiuto

Io ho avuto per anni le g930 e mi sono trovato bene. Le altre non le conosco.
Ciao

animalblond91
13-10-2017, 22:40
Salve a tutti,
premettendo che di audio non ne capisco molto, vorrei qualche consiglio per scheda audio e cuffie da usare su pc principalmente per gaming e film. Leggendo un po sul forum mi pare di aver capito che la scheda audio sarebbe meglio esterna e in ogni caso preferirei cosi. Al momento uso delle vecchie AKG K512 collegate alla scheda integrata della mia Asrock z170pro4, ma trovo il suono molto "secco" e "pungente", non so se riesco a farmi intendere :)
Ho deciso di non prendere in considerazione i famosi headset "da gaming" siccome non mi ci sono mai trovato bene e mi sembrano solo una trovata commerciale. Non vorrei spendere piu di 150 euro per tutto o anche risparmiare qualcosa, ma vorrei trovare un buon compromesso per avere una qualità audio decente.
Mi affido a voi, grazie a tutti in anticipo ;)

Filodream
22-10-2017, 13:48
Con un fiio e10k olympus2 e delle Shure srh440 vai di poco oltre il budget e hai a casa un kit dal rapporto qualità\prezzo super.
Se le srh440 dovessero rivelarsi troppo leggerine sulle frequenze basse per i tuoi gusti, attivi il pulsante per il bass boost sul fiio e via.;)

gabmamb
23-10-2017, 08:34
cuffie per sb-x AE5 utilizzo gaming: quindi voglio sentire i bastardi in bf1 che mi arrivano alle spalle!!!!

che mi piglio?

deca90
26-10-2017, 08:26
Devo acquistare delle in ear bluetooth (30-40 euro), che ve ne pare delle mee audio X6/X6Plus?

Grazie in anticipo

gabmamb
26-10-2017, 08:38
cuffie per sb-x AE5 utilizzo gaming: quindi voglio sentire i bastardi in bf1 che mi arrivano alle spalle!!!!

che mi piglio?

uppete....

Portocala
26-10-2017, 11:06
cuffie per sb-x AE5 utilizzo gaming: quindi voglio sentire i bastardi in bf1 che mi arrivano alle spalle!!!!

che mi piglio?
Sennheiser HD 650 :asd:

Partiamo da quanto vuoi spendere?

gabmamb
26-10-2017, 11:27
Sennheiser HD 650 :asd:

Partiamo da quanto vuoi spendere?

la scheda aiudio 150€: non oltre questa cifra!
maglio sotto....cerco la minima spesa possibile con la massima resa:rolleyes:

quello che non comprendo è di che tipo devono essere....dato che c'è addirittura l'impostazione 7.1 nel pannello SB

Portocala
26-10-2017, 11:49
Ti serve con o senza microfono?

gabmamb
26-10-2017, 11:58
Se dici a me... Sono tentato ma non so quanto venga usato nel gaming online....
Solo per quello x cui è sacrificabile!

Portocala
26-10-2017, 13:02
Personalmente ti consiglio le circumaurali chiuse (che non fanno uscire troppi rumori fuori dalla cuffia, soprattutto se nella stanza hai qualcuno che dorme :asd: ). Spesso si trovano in offerta (mediamente sui 100 euro).

Sony MDR 1A (ultima volta in sconto: 18 settembre)
Sennheiser HD 598 CS (ultima volta in sconto: luglio)
Beyerdynamic DT 770 Pro
Brainwavz HM5

conan_75
26-10-2017, 13:05
Se dici a me... Sono tentato ma non so quanto venga usato nel gaming online....
Solo per quello x cui è sacrificabile!

A te della qualità audio importa poco. Cercherei una cuffia real 5.1 usb (e risparmi sulla scheda audio)

gabmamb
26-10-2017, 13:19
A te della qualità audio importa poco. Cercherei una cuffia real 5.1 usb (e risparmi sulla scheda audio)

no....xchè?:eek:
non sono un maniaco ma....il giusto!

gabmamb
26-10-2017, 13:25
Personalmente ti consiglio le circumaurali chiuse (che non fanno uscire troppi rumori fuori dalla cuffia, soprattutto se nella stanza hai qualcuno che dorme :asd: ). Spesso si trovano in offerta (mediamente sui 100 euro).

Sony MDR 1A (ultima volta in sconto: 18 settembre)
Sennheiser HD 598 CS (ultima volta in sconto: luglio)
Beyerdynamic DT 770 Pro
Brainwavz HM5

però qualcuno mi ha detto che con le sovraurali il suono è migliore e più definito.
comunuqe gioco in una cameretta a parte, quel problema non c'è.
differiscono solo per il prezzo?
o c'è qualcosa d'altro?
grazie

conan_75
26-10-2017, 13:39
no....xchè?:eek:
non sono un maniaco ma....il giusto!

Perchè per gaming è meglio avere una cuffia multicanale che ti aiuti a localizzare.

gabmamb
26-10-2017, 13:43
Perchè per gaming è meglio avere una cuffia multicanale che ti aiuti a localizzare.

assolutamente si!
oddio... in effetti potrei usare le altre cuffie per la musica....oh...basta che non escano "rutti"!!!!!:D :D :D

quindi cosa consigli?

conan_75
26-10-2017, 13:51
assolutamente si!
oddio... in effetti potrei usare le altre cuffie per la musica....oh...basta che non escano "rutti"!!!!!:D :D :D

quindi cosa consigli?

Esatto, suggerisco due cuffie separate.

Filodream
26-10-2017, 13:54
oh no.. please. :stordita:

Disinformazione e spreco di soldi incoming.

conan_75
26-10-2017, 13:58
oh no.. please. :stordita:

Disinformazione e spreco di soldi incoming.

Trovami una multicanale musicale e ti offro una cena.

gabmamb
26-10-2017, 14:06
AHI...

The_SaN
26-10-2017, 15:17
Ma delle ottime stereo e una scheda che faccia il surround no? :stordita:

gabmamb
26-10-2017, 15:29
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

cuffie per sb-x AE5 utilizzo gaming: quindi voglio sentire i bastardi in bf1 che mi arrivano alle spalle!!!!

che mi piglio?

The_SaN
26-10-2017, 15:35
Appunto, il surround lo fa :stordita:
Ha addirittura i LED RGB, più gaming di così...

Filodream
26-10-2017, 16:03
Trovami una multicanale musicale e ti offro una cena.

Semplice, non devo trovarti alcuna multicanale. Vanno comodamente lasciate sullo scaffale\negozio online per il bene di tutti, sperando in 3 conseguenze:
_che non le producano più
_che si smetta di tramandare che non fanno schifo
_che si capisca che da una stereo si può avere tutto

conan_75
26-10-2017, 16:16
Semplice, non devo trovarti alcuna multicanale. Vanno comodamente lasciate sullo scaffale\negozio online per il bene di tutti, sperando in 3 conseguenze:
_che non le producano più
_che si smetta di tramandare che non fanno schifo
_che si capisca che da una stereo si può avere tutto

Se lui vuole percepire la posizione dei nemici deve usare una multicanale per avere la percezione di spazialità.
Non mi pare abbia chiesto di ascoltarci la classica.

Gli effetti pseudo surround sono peggio del peggio.

Filodream
26-10-2017, 16:53
Se lui vuole percepire la posizione dei nemici deve usare una multicanale per avere la percezione di spazialità.
Falso.
Gli effetti pseudo surround sono peggio del peggio.
Dipende.

Non mi va di ripetere cose dette fino alla nausea.
Basta una ricerca qui, un viaggio sul forum di head-f*
Basta tra l'altro un confronto con orecchie ben pulite e l'ovvietà verrà a galla dopo 1 minuto effettivo. Compratevi delle Tiamat 7.1, delle Centurion 7.1, bastano delle stereo in fascia 80\100 euro per disintegrarle in ogni ambito, posizionalità e spazialità inclusa.
Le multicanale sono la porcata che più va di moda tra i gamer.. si fa leva sul fatto che la maggiorparte di loro non proverà mai altro e\o non affiancherà mai a delle stereo una dac\amp decente, buona la prima, autoconvinzione da forum e viaaaa che "sento i passi da dietro". :sofico: :cry:

Vi consiglio di leggere la mia recensione su amazon delle Centurion 7.1 reali, il top delle cuffie gaming, anche per la redazione di hwupgrade LOL.

The_SaN
26-10-2017, 17:51
Ragazzi, stavo facendo un giretto su Amazon e ho trovato le Denon AH GC 20 modello nero a incredibili 108 euro spediti. Li valgono? Wireless e NC li userei poco, ma a quel prezzo sono un bel plus.

Premetto che ho delle Denon AH D1100 che mi deludono solo dal punto di vista della qualità del'archetto. Le avevo pagate 50 euro e per quella cifra devo dire che sono rimasto molto soddisfatto (ho solo equalizzato un po' i bassi che erano troppo potenti).

Portocala
27-10-2017, 08:44
Credo sia l'ultimo pezzo e lo vogliono far fuori: il prezzo è in discesa da una settimana: https://it.camelcamelcamel.com/Over-Ear-AH-GC-20-Cancelling-Wireless/product/B071Z72QJG

Anch'io stavo seguendo delle cuffie che costavano sui 130 e ad un certo punto ho visto che continuavano a scendere (circa 1-2 euro al giorno). Mi ero proposto come target sui 40 perchè circa 6 mesi prima avevano fatto una cosa simile ed erano state vendute a 36 euro. Le ho seguite per 2 settimane, sono scese a 47 e poi sono state vendute :muro: :cry:

Se il prezzo ti sembra ottimo e le vuoi, ti consiglio di prenderle. Non saprai mai a quanto sarebbero potute scendere :asd: ma almeno ti eviti di rimpiangere l'acquisto non fatto.

gabmamb
27-10-2017, 10:30
oh no.. please. :stordita:

Disinformazione e spreco di soldi incoming.

Semplice, non devo trovarti alcuna multicanale. Vanno comodamente lasciate sullo scaffale\negozio online per il bene di tutti, sperando in 3 conseguenze:
_che non le producano più
_che si smetta di tramandare che non fanno schifo
_che si capisca che da una stereo si può avere tutto

Falso.

Dipende.

Non mi va di ripetere cose dette fino alla nausea.
Basta una ricerca qui, un viaggio sul forum di head-f*
Basta tra l'altro un confronto con orecchie ben pulite e l'ovvietà verrà a galla dopo 1 minuto effettivo. Compratevi delle Tiamat 7.1, delle Centurion 7.1, bastano delle stereo in fascia 80\100 euro per disintegrarle in ogni ambito, posizionalità e spazialità inclusa.
Le multicanale sono la porcata che più va di moda tra i gamer.. si fa leva sul fatto che la maggiorparte di loro non proverà mai altro e\o non affiancherà mai a delle stereo una dac\amp decente, buona la prima, autoconvinzione da forum e viaaaa che "sento i passi da dietro". :sofico: :cry:

Vi consiglio di leggere la mia recensione su amazon delle Centurion 7.1 reali, il top delle cuffie gaming, anche per la redazione di hwupgrade LOL.

ma posso sapere perchè ti limiti a risposte pompose e stizzite sulla teoria senza mai arrivare al dunque?
puoi fare lo sforzo di suggerire dei prodotti?

gabmamb
27-10-2017, 10:33
Personalmente ti consiglio le circumaurali chiuse (che non fanno uscire troppi rumori fuori dalla cuffia, soprattutto se nella stanza hai qualcuno che dorme :asd: ). Spesso si trovano in offerta (mediamente sui 100 euro).

Sony MDR 1A (ultima volta in sconto: 18 settembre)
Sennheiser HD 598 CS (ultima volta in sconto: luglio)
Beyerdynamic DT 770 Pro
Brainwavz HM5

scusa.........pensavo di averti risposto ma ho visto solo ora che non c'è quanto avevo scritto...mi sa che il cell non ha inviato la risposta....
volevo sapere le differenze o su quale maggiormente indirizzarmi....non conoscendole e non intendendomene....:muro:

User111
27-10-2017, 18:39
Ciao a tutti sto per acquistare le beyerdinamic dt 770 pro e ho visto che ci sono in due versioni da 80 ohm e 32 ohm, che cambiano in termini di resa? solo il fatto di acquistare un dac a parte?

Filodream
27-10-2017, 21:52
Meglio la 80ohm secondo me: bassi più presenti e con più impatto, medie più piene (ma cmq recesse, come tutte le altre dt770) e gli alti sono più vellutati, meno affaticanti. Soundstage leggermente più ampio (ma comunque niente di eccelso), buona posizionalità (abbastanza adatte al gaming competitivo).
Ottime per rock, metal e rap.

La 32ohm ha tutto sommato lo stesso stile a V, ma offre performance meno "complete".. sembra una 80ohm depersonalizzata. Da scegliere esclusivamente se si vuole evitare a ogni costo un amplificatore.

ma posso sapere perchè ti limiti a risposte pompose e stizzite sulla teoria senza mai arrivare al dunque?
puoi fare lo sforzo di suggerire dei prodotti?
Ne ho consigliate un bel po' in questo topic. Ti basterebbe leggere indietro.
Vuoi il top dell'accuratezza posizionale in game ben gestibili dalla AE-5? Le ad700x e le k701 sono imbattibili.. un poco sotto le hd598.. ma per un ascoltatore alle prime armi, rischiano di sembrare tutte cuffie prive di corpo e poco emozionanti. Non è facile consigliare 1 modello su tutti.
Altre cuffie comunque ottime per giocare (non epiche da un punto di vista della posizionalità come i modelli sopra, ma con performance più "rotonde" e quindi l'elemento impatto\emozionalità ben presente) sono: k712 pro, ad900x, dt990, hd558.
Cuffie buone per il gaming e dallo strabiliante rapporto qualità\prezzo: gsp300, srh440, ath-m40x (superiori alle m50x per soundstage e accuratezza posizionale).

Tutti i modelli sopra descritti fanno a pezzi ogni altra cuffia gaming, comprese (ma non servirebbe nemmeno scriverlo) le 7.1 reali.
Sottolineo anche che tutti i modelli sopra sono adatti all'ascolto musica.
Parlando di Battlefield1, non è un fps competitivo che punta all'accuratezza posizionale come counter strike.. ma una volta impostato l'audio su CUFFIE offre buoni risultati. Puoi anche fare esperimenti con il surround virtualizzato, ricordandoti di impostare l'audio di bf1 in modalità SURROUND invece che STEREO.. a questo punto puoi anche fare prove comparative tra impostazione CUFFIE e CASSE GRANDI.

User111
28-10-2017, 06:18
Meglio la 80ohm secondo me: bassi più presenti e con più impatto, medie più piene (ma cmq recesse, come tutte le altre dt770) e gli alti sono più vellutati, meno affaticanti. Soundstage leggermente più ampio (ma comunque niente di eccelso), buona posizionalità (abbastanza adatte al gaming competitivo).
Ottime per rock, metal e rap.

La 32ohm ha tutto sommato lo stesso stile a V, ma offre performance meno "complete".. sembra una 80ohm depersonalizzata. Da scegliere esclusivamente se si vuole evitare a ogni costo un amplificatore.



un amplificatore cioè un DAC? (le userei con il portatile)

vincenzomary
28-10-2017, 10:07
Quando parlate di stile a V, fate riferimento a cosa? Grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Portocala
28-10-2017, 10:42
Quando parlate di stile a V, fate riferimento a cosa? Grazie.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

https://www.headphonesty.com/2017/01/v-shaped-sound-signature-mean/

vincenzomary
28-10-2017, 10:48
https://www.headphonesty.com/2017/01/v-shaped-sound-signature-mean/Leggerò, grazie, per il poco che potrò capire, tradotto, e senza conoscenze tecniche.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

miriddin
28-10-2017, 11:21
È molto semplice!
Considerando che in un grafico le frequenze basse, medie e alte si leggono da sinistra a destra, una resa a V è indice di una resa con frequenze medie arretrate, in secondo piano, rispetto a quelle basse ed alte.

Portocala
28-10-2017, 11:23
Mah, di tecnico in quel link c'è poco o niente. E' persino spiegato per genere di musica che cosa cambia e non c'è da leggere alcun grafico :rolleyes:

Portocala
28-10-2017, 11:26
Doppio per sovraccarico sui server.

Filodream
28-10-2017, 11:44
un amplificatore cioè un DAC? (le userei con il portatile)

Un amplificatore, ciò che amplifica il volume di un segnale rendendolo udibile.
Il dac viene prima nella scala, è l'apparato che trasforma il segnale digitale in analogico.
Hai il portatile e devi far funzionare bene delle dt770 80ohm? Perfetto.. il fiio e10k olympus 2 è un dac+amplificatore usb esterno che fa al caso tuo e farà esprimere come si deve le cuffie.

Quando parlate di stile a V, fate riferimento a cosa? Grazie.
Si fa riferimento alla risposta in frequenza della cuffia. Una cuffia con risposta a V è una cuffia che mette mette in evidenza gli estremi di banda (bassi e alti), lasciando più o meno in ombra le medie.

vincenzomary
28-10-2017, 17:48
Ho già lo schiit fulla 2, e le sennheiser HD 598 . Le cuffie le ho sentite per pochissimi minuti, le ho regalate. Nell'elenco più sopra, cosa ne pensate delle beyerdinamic dt990 per ascolto musica, e anche gioco? Le sennheiser le ho ascoltate, collegando il fulla ad un chromebook, con alcuni file trasformati in flac da CD originali, la voce di De Andrè mi ha impressionato.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Strato86
29-10-2017, 13:49
Salve a tutti
E' da un po' che sto cercando di capire che tipo di cuffie possano fare al caso mio, guardando anche la lista in evidenza in sezione, ma vorrei il consiglio di qualcuno che ne sa di più.
Ho diversi paletti per le cuffie:

- non devono essere isolanti, perchè le userei solo in casa, e devo sentire se suona il citofono, il campanello, o se il gatto miagola perchè sta per azzannarmi una gamba. Quindi devo escludere a priori le cuffie chiuse. Oppure le cuffie chiuse fanno percepire cmq qualcosa dall'esterno?

- vorrei avessero il cavo staccabile. Perchè le cuffie le ho sempre dovute cambiare grazie a cavi che si sfaldano, a causa dell'usura e dei morsi del gatto (...). però queste sono le prime "cuffie serie" che prendo e mi piacerebbe sapere se cuffie di una certa importanza soffrono comunque di problemi al cavo.

- il mio uso è l'ascolto di musica e suonare la chitarra elettrica. Niente di professionale, solo passatempo. Però mi piacerebbe comunque non sottovalutare l'aspetto, perchè comunque sono importanti per me.

- gaming occasionale e assolutamente non vincolante. Quindi si può ignorare tranquillamente.

- comode. Spesso le tengo su per delle ore.

- budget sui massimo 100

Ora, stando sulle cuffie aperte, per soli 30 eruro mi porto a casa la Superlux HD668B, che mi sembra abbia tutte le cosine a posto. Volevo però sapere se ci sono opzioni migliori (magari sto sbagliando a scartare le cuffie chiuse, per esempio... cose tipo l'Audio Technica Pro ATH-M40X sembrano molto fighe ma ho paura dell'isolamento...)
Grazie in anticipo.

maxmix65
29-10-2017, 13:53
sry sbagliata sezione

User111
30-10-2017, 06:17
Un amplificatore, ciò che amplifica il volume di un segnale rendendolo udibile.
Il dac viene prima nella scala, è l'apparato che trasforma il segnale digitale in analogico.
Hai il portatile e devi far funzionare bene delle dt770 80ohm? Perfetto.. il fiio e10k olympus 2 è un dac+amplificatore usb esterno che fa al caso tuo e farà esprimere come si deve le cuffie.


Si fa riferimento alla risposta in frequenza della cuffia. Una cuffia con risposta a V è una cuffia che mette mette in evidenza gli estremi di banda (bassi e alti), lasciando più o meno in ombra le medie.

per quanto riguarda delle cuffie con microfono comode e potenti? Idee?

100nze
30-10-2017, 07:58
Ciao a tutti. Vorrei comprarmi un paio di cuffie da.gaming senza spendere cifre esose max 120 euro. Ho delle cuffie razer kraken che dopo un oretta di utilizzo mi provocano un forse dolore alle orecchie e vorrei cambiarle per questo. Magari delle cuffie che non hanno la forma circolare e possibilmente pero dipende dal budget wireless. Vorrei delle cuffie prezzo/ qualita buone e che abbiano il microfono. Ho provato ad acquistare delle superlux senza microfono, comprandolo a parte ma non mi sono trovato bene. Avete qualcosa da suggerirmi? Potrei prendermi dal mercatino delle corsair void rgb a 79 spedite, poi ho visto che sono state menzionate le gsp300 e altre...

Portocala
30-10-2017, 08:43
Se le vuoi per forza col microfono incorporato (che cmq non consiglio) puoi guardare: Sennheiser GSP 300, HyperX Cloud Alpha, Logitech G433,

100nze
30-10-2017, 08:53
Se le vuoi per forza col microfono incorporato (che cmq non consiglio) puoi guardare: Sennheiser GSP 300, HyperX Cloud Alpha, Logitech G433,

Eventualmente cuffie senza microfono? E che microfono consigli? Ti dico gia che con lo zalman a clip non mi sono trovato bene troppo sensibile per.I miei gusti

Portocala
30-10-2017, 09:57
Io uso il microfono della creative, posto sotto il monitor :asd:

http://ask.creative.com/wwimages/recon3D/sb_beamforming_mic2.jpg

100nze
30-10-2017, 10:02
E che cuffie consigli senza microfono? Che modello è il tuo microfono?

Portocala
30-10-2017, 10:15
E' un Creative Soundblaster Beamforming microphone

Per le cuffie: circumaurali e chiuse, consiglio queste:

Personalmente ti consiglio le circumaurali chiuse (che non fanno uscire troppi rumori fuori dalla cuffia, soprattutto se nella stanza hai qualcuno che dorme ). Spesso si trovano in offerta (mediamente sui 100 euro).

Sony MDR 1A (ultima volta in sconto: 18 settembre)
Sennheiser HD 598 CS (ultima volta in sconto: luglio)
Beyerdynamic DT 770 Pro
Brainwavz HM5

niky89
30-10-2017, 23:16
Salve starei cercando una cuffia da "gaming" con microfono e wireless. Intorno ai 150€. Che non siano in pelle. Tipo Turtle Beach Stealth 450, o G933 G533. Cosa consigliate?

User111
31-10-2017, 06:26
Se le vuoi per forza col microfono incorporato (che cmq non consiglio) puoi guardare: Sennheiser GSP 300, HyperX Cloud Alpha, Logitech G433,

perché?

Strato86
31-10-2017, 14:09
Salve a tutti
E' da un po' che sto cercando di capire che tipo di cuffie possano fare al caso mio, guardando anche la lista in evidenza in sezione, ma vorrei il consiglio di qualcuno che ne sa di più.
Ho diversi paletti per le cuffie:

- non devono essere isolanti, perchè le userei solo in casa, e devo sentire se suona il citofono, il campanello, o se il gatto miagola perchè sta per azzannarmi una gamba. Quindi devo escludere a priori le cuffie chiuse. Oppure le cuffie chiuse fanno percepire cmq qualcosa dall'esterno?

- vorrei avessero il cavo staccabile. Perchè le cuffie le ho sempre dovute cambiare grazie a cavi che si sfaldano, a causa dell'usura e dei morsi del gatto (...). però queste sono le prime "cuffie serie" che prendo e mi piacerebbe sapere se cuffie di una certa importanza soffrono comunque di problemi al cavo.

- il mio uso è l'ascolto di musica e suonare la chitarra elettrica. Niente di professionale, solo passatempo. Però mi piacerebbe comunque non sottovalutare l'aspetto, perchè comunque sono importanti per me.

- gaming occasionale e assolutamente non vincolante. Quindi si può ignorare tranquillamente.

- comode. Spesso le tengo su per delle ore.

- budget sui massimo 100

Ora, stando sulle cuffie aperte, per soli 30 eruro mi porto a casa la Superlux HD668B, che mi sembra abbia tutte le cosine a posto. Volevo però sapere se ci sono opzioni migliori (magari sto sbagliando a scartare le cuffie chiuse, per esempio... cose tipo l'Audio Technica Pro ATH-M40X sembrano molto fighe ma ho paura dell'isolamento...)
Grazie in anticipo.

eeeh mi permetto di riproporre il mio dilemma perchè i dubbi non fanno che aumentare :doh:

Filodream
31-10-2017, 14:20
Prendi le Superlux hd681 evo.

Strato86
31-10-2017, 15:06
Prendi le Superlux hd681 evo.
In effetti sembrano anche a me una buona scelta.
Mi perplime solo come per molti si rivelino cuffie dalla vita breve causa materiali non proprio di prim'ordine... vi risulta?
Se non riesco a trovare un'alternativa stando sui 100, dovrò tentare la sorte.

Ma tanto per sapere, con una cuffia chiusa tipo l'audio technica m40x l'isolamento acustico è totale? Oppure sentirei, per esempio, campanello o il citofono suonare anche con le cuffie indosso? Non sono uno che tende ad alzare il volume a livelli ignobili.

dilemmi :muro:

Unnatural
31-10-2017, 22:51
Ciao, sapreste consigliarmi delle cuffie wireless da usare con uno smart tv che, oltre che da home theatre, servirà anche per giocare con PS4 e PC (senza microfono)?
Il budget non è un grosso limite, purchè sia giustificato dalla qualità (per dire, ero sul punto di prendermi delle Sennheiser RS 185, poi mi è venuto il dubbio che fossero eccessive e/o non adatte come multi-purpose, ed eccomi qua :mc: )

User111
01-11-2017, 22:10
Un amplificatore, ciò che amplifica il volume di un segnale rendendolo udibile.
Il dac viene prima nella scala, è l'apparato che trasforma il segnale digitale in analogico.
Hai il portatile e devi far funzionare bene delle dt770 80ohm? Perfetto.. il fiio e10k olympus 2 è un dac+amplificatore usb esterno che fa al caso tuo e farà esprimere come si deve le cuffie.


Si fa riferimento alla risposta in frequenza della cuffia. Una cuffia con risposta a V è una cuffia che mette mette in evidenza gli estremi di banda (bassi e alti), lasciando più o meno in ombra le medie.
riguardo alla comodità e isolamento come sono messe le dt770?

miriddin
02-11-2017, 06:11
eeeh mi permetto di riproporre il mio dilemma perchè i dubbi non fanno che aumentare :doh:Direi che nelle tue esigenze c'è un problema di fondo.

Le cuffie aperte hanno di solito una scena sonora più ampia proprio perché aperte, ma è il suono ché si sente un cuffia ad uscire all'esterno e non viceversa.

Questo per dire che anche indossando cuffie aperte dubito tu riesca a sentire il suono di un citofono o di un campanello!

Per questo forse potrebbero andar bene delle cuffie clip-on o, addirittura, delle cuffie a conduzione ossea, sempre che le vibrazioni trasmesse al cranio non ti diano fastidio (ma avviene solo a volumi elevati!).

Strato86
02-11-2017, 06:17
Direi che nelle tue esigenze c'è un problema di fondo.

Le cuffie aperte hanno di solito una scena sonora più ampia proprio perché aperte, ma è il suono ché si sente un cuffia ad uscire all'esterno e non viceversa.

Questo per dire che anche indossando cuffie aperte dubito tu riesca a sentire il suono di un citofono o di un campanello!

Oddìo, grazie! Finalmente mi hai risolto questo dubbio amletico

con le cuffie chiuse di nuovo in gioco, punto sulla audio technica m40x allora.

miriddin
02-11-2017, 09:03
Oddìo, grazie! Finalmente mi hai risolto questo dubbio amletico

con le cuffie chiuse di nuovo in gioco, punto sulla audio technica m40x allora.Perché proprio Audio Technica?
Nella fascia 30/40 euro io guarderei anche alle AKG K52 ed alle Philips SHL3300BK.

Come aperte invece direi le BeyerDynamic DTX910.

Filodream
02-11-2017, 11:42
Durante un ascolto, io un campanello con le cuffie aperte lo sento.. sento anche bussare alla mia porta.
Con le cuffie chiuse no, ammenoché in quel preciso momento non ci sia silenzio nella riproduzione.

Differenza ce n'è.. è dura dire il contrario.

miriddin
02-11-2017, 12:20
Durante un ascolto, io un campanello con le cuffie aperte lo sento.. sento anche bussare alla mia porta.
Con le cuffie chiuse no, ammenoché in quel preciso momento non ci sia silenzio nella riproduzione.

Differenza ce n'è.. è dura dire il contrario.Che ci sia differenza nessuno lo mette in dubbio, ma poi si entra nell'ambito personale e, nel mio caso, con cuffie aperte, per lo piú circumaurali, campanello o citofono non li sento proprio.

Rumpel92
02-11-2017, 12:38
In effetti sembrano anche a me una buona scelta.
Mi perplime solo come per molti si rivelino cuffie dalla vita breve causa materiali non proprio di prim'ordine... vi risulta?
Se non riesco a trovare un'alternativa stando sui 100, dovrò tentare la sorte.

Ma tanto per sapere, con una cuffia chiusa tipo l'audio technica m40x l'isolamento acustico è totale? Oppure sentirei, per esempio, campanello o il citofono suonare anche con le cuffie indosso? Non sono uno che tende ad alzare il volume a livelli ignobili.

dilemmi :muro:

Le mie HD681 EVO hanno avuto vita breve nonostante le tenessi con cura, non so se sono stato sfortunato io o se è la norma. Però come qualità del suono a quel prezzo non ho trovato niente di meglio, infatti sarei tentato di prenderne un altro paio.

Strato86
02-11-2017, 13:34
Perché proprio Audio Technica?
Nella fascia 30/40 euro io guarderei anche alle AKG K52 ed alle Philips SHL3300BK.

Come aperte invece direi le BeyerDynamic DTX910.
Intanto vi ringrazio tutti :D

Le Audio Tech mi piacciono come design e non ho letto di rotture premature del prodotto. Avendo un budget sui 100, potrei osare. Conosci controindicazioni?
Oppure anche le Shure SRH440 mi tentano.

Le AKG mi perplimevano per il cavo particolare che in caso di rottura costa 20 euro sostituire, ma ho appena scoperto che il connettore a sè è 2,50 euro quindi il problema cavo non esiste più.
Entra in campo la durabilità :D

Per le beyerdynamic ho un pessimo rapporto con il loro design, non mi va proprio giù.
Interessante la philips, il modello che mi hai proposto manca di qualche caratteristica che cerco, ma come marca non le ho spulciate molto.

La questione sulle cuffie chiuse o aperte... ci devo pensare.

davidozzo
02-11-2017, 14:09
Ciao, vorrei un consiglio per un headset da gioco, non ho grosse pretese, l'importante è che si senta decentemente, e soprattutto che per lunghe sessioni di gioco non arrivi ad avere problemi di dolore alle orecchie. Il budget massimo è di 50€. Se si trova USB sarebbe meglio.

Noyz07
02-11-2017, 21:26
Qualcuno sa consigliarmi un bel paio di cuffie 7.1 le userei soprattutto per FPS su PC (sui 200€)

il suono deve essere decente per quel prezzo ma mi interessa soprattutto la qualita del surround e capire da dove provengano i rumori senza problemi...

deca90
03-11-2017, 05:18
Ragazzi ho bisogno di un parere sulle mee audio x6 plus.
Le ho trovate a 25 euro spedite su aliexpress, a questo prezzo c'è di meglio?

soulsore
05-11-2017, 13:13
Salve a tutti, arrivo da delle Sennheiser U320 che avevo preso perché mi offrivano la possibilità di essere usate sia su PC che su console.

L'audio mi è sempre sembrato abbastanza buono, purtroppo tuttavia negli ultimi tempi la protezione in plastica del cavo che collega le cuffie al controllo volume/bassi ha iniziato a sgretolarsi lasciando a vista tutti i filamenti interni.

Delle U320 ho trovato, a mio avviso, molto ben gestita "l'accuratezza posizionale" in gioco, basandomi sui suoni riesco a localizzare molto efficacemente da dove proviene un certo suono (passi, spari, etc..) ed è una cosa che mi piacerebbe mantenere.

Sapreste dirmi quindi se esistono delle cuffie da usare su PC con jack classico da 3.5mm rimobivile dalle cuffie stesse (anche senza microfono volendo, quando mi arriverà la Creative SB Z credo userò quello incluso nel bundle) che offrano ovviamente una buona gamma audio (se possibile anche in ambito musicale), circumaurali (meglio chiuse) e che rientrino nei 100€ di budget? :stordita:

Grazie mille ;)

EDIT: hmm.. leggendo un post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45131521&postcount=32541) di Filodream credo opterò per le ATH-M40X o le SRH440, mi sembra rientrino in quello che cerco al momento.

gcerasari
08-11-2017, 11:05
Buongiorno a tutti,
mi servirebbe un consiglio da voi riguardo delle cuffie con microfono da utilizzare sia sul mio PC fisso che sul portatile, meglio se senza fili (bluetooth sarebbe l'ideale)

Stavo cercando un buon compromesso tra ascolto di musica (di ogni genere senza troppe pretese), film/telefilm e qualità del microfono per conferenze su skype. Non la utilizzo per il gaming, quindi non ho bisogno di chissà quali caratteristiche.

Non ho poi un budget ben preciso, diciamo che se riesco a rimanere sui 50-60€ di spesa sarei più contento, ma magari spendere qualcosa in più per avere un prodotto duraturo non sarebbe male (entro i 100€).

Vedendo un pochino le recensioni sul web e su Amazon sia italiano che estero mi sono imbattuto in un qualche prodotto interessante:

1) Mpow sui 33€ spedizione inclusa: https://www.amazon.it/gp/product/B01MXRH7H0/ref=ox_sc_sfl_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A2XD9OFZCWVEF4

2) Jabra Move sui 53€ : https://www.amazon.it/Jabra-Cuffie-...133052&sr=8-3&keywords=cuffie+bluetooth+jabra

3) August EP650R €50 (Su amazon tedesco ha migliaia di recensioni): https://www.amazon.it/August-EP650R...1510133374&sr=8-3&keywords=August+Ep+650&th=1

Su questa fascia di prezzo non posso pretendere molto lo so, però i modelli sono tantissimi e magari ridurre la scelta a 3-4 prodotti potrebbe essere una soluzione, rimanendo come detto sotto ai 100€

Vi ringrazio e buona giornata

Rumpel92
09-11-2017, 16:21
Buongiorno a tutti,
mi servirebbe un consiglio da voi riguardo delle cuffie con microfono da utilizzare sia sul mio PC fisso che sul portatile, meglio se senza fili (bluetooth sarebbe l'ideale)

Stavo cercando un buon compromesso tra ascolto di musica (di ogni genere senza troppe pretese), film/telefilm e qualità del microfono per conferenze su skype. Non la utilizzo per il gaming, quindi non ho bisogno di chissà quali caratteristiche.

Non ho poi un budget ben preciso, diciamo che se riesco a rimanere sui 50-60€ di spesa sarei più contento, ma magari spendere qualcosa in più per avere un prodotto duraturo non sarebbe male (entro i 100€).

Vedendo un pochino le recensioni sul web e su Amazon sia italiano che estero mi sono imbattuto in un qualche prodotto interessante:

1) Mpow sui 33€ spedizione inclusa: https://www.amazon.it/gp/product/B01MXRH7H0/ref=ox_sc_sfl_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A2XD9OFZCWVEF4

2) Jabra Move sui 53€ : https://www.amazon.it/Jabra-Cuffie-...133052&sr=8-3&keywords=cuffie+bluetooth+jabra

3) August EP650R €50 (Su amazon tedesco ha migliaia di recensioni): https://www.amazon.it/August-EP650R...1510133374&sr=8-3&keywords=August+Ep+650&th=1

Su questa fascia di prezzo non posso pretendere molto lo so, però i modelli sono tantissimi e magari ridurre la scelta a 3-4 prodotti potrebbe essere una soluzione, rimanendo come detto sotto ai 100€

Vi ringrazio e buona giornata

Anche io sto cercando un paio di cuffie bluetooth a massimo 50 euro, ho provato queste (https://www.amazon.it/House-Marley-Vibration-Confortevole-Pieghevole/dp/B06XWCL3Z8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1510243978&sr=1-1&keywords=marley+cuffie+bluetooth) in un negozio ma era la versione con filo, il suono era buono per le mie orecchie, bassi molto presenti ma non eccessivi. Se la versione bluetooth suona uguale sono ottime.
Per quanto riguarda quelle che hai linkato da amazon ho provato un paio simile alle mpow, probabilmente identiche ma con un marchio diverso, suono orribile, mi aspettavo qualcosa di simile alle superlux o altre marche cinesi che stanno facendo ottime cuffie ma invece siamo lontanissimi, restituite subito.

gabmamb
10-11-2017, 19:34
@Filodream

CIAO, avrei bsogno una risposta entro le 23:00 di questa sera perchè c'è lo sconto in amazzonia.......

tra le ath-m40x e le srh440, sempre per accuratezza posizionale per sourround virtaule in gaming fps da abbinare a SBX AE5, dato che rimango abbondantemente sotto i 100€ quali sono da preferire?

altre possibilità sempre da ricercare in amazzonia????
:mc: :mc: :mc:

soulsore
10-11-2017, 19:55
Dalle review sono cuffie molto simili, imho la scelta dipende più da come preferisci il cavo.. perché? Perché nelle SRH440, che costano meno della controparte ath-m40x, c'è solamente il cavo "elicoidale" ossia questo (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/711K1cD9YaL._SL1500_.jpg), se vuoi quello "normale (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71qgE%2BPf1rL._SL1500_.jpg)" devi comprarlo a parte a 20€ circa, mentre nelle M40X vi sono entrambi.. in questo modo il divario di prezzo si assottiglia ulteriormente.. imho se il cavo "elicoidale" ti va comunque bene e vuoi spendere il meno possibile prendi le SRH440... beato te che le prendi ora.. io ho preso le SRH440 pochi giorni fa e quindi niente buono da 10€ per me :muro:

gabmamb
10-11-2017, 20:04
Dalle review sono cuffie molto simili, imho la scelta dipende più da come preferisci il cavo.. perché? Perché nelle SRH440, che costano meno della controparte ath-m40x, c'è solamente il cavo "elicoidale" ossia questo (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/711K1cD9YaL._SL1500_.jpg), se vuoi quello "normale (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71qgE%2BPf1rL._SL1500_.jpg)" devi comprarlo a parte a 20€ circa, mentre nelle M40X vi sono entrambi.. in questo modo il divario di prezzo si assottiglia ulteriormente.. imho se il cavo "elicoidale" ti va comunque bene e vuoi spendere il meno possibile prendi le SRH440... beato te che le prendi ora.. io ho preso le SRH440 pochi giorni fa e quindi niente buono da 10€ per me :muro:

Come vanno in gaming?
Se giochi....
L'elicoidale non rompe le balle?
Nel senso non è invadente?

soulsore
10-11-2017, 21:20
Non sono male, poi ovviamente il gioco deve avere una buona implementazione audio di suo, ad esempio con BF1 vanno molto bene, per il cavo dipende da dove si ha il case (o la scheda audio) io l'ho alla mia sinistra sopra la scrivania e non mi da fastidio anzi, è comodo perché non me lo ritrovo in mezzo alle scatole a darmi fastidio (essendo il collegamento del cavo sulla cuffia sinistra)

gabmamb
10-11-2017, 21:31
È vero.... Non ci avevo pensato alla posizione...
Ma poi l'uscita frontale e quella sulla scheda hanno le medesime prestazioni?

gabmamb
10-11-2017, 22:49
ath-m40x: prese ma over-ear sono sovra aurali?

gabmamb
11-11-2017, 16:03
Allora Filodream?
Che dici?

mtguido
12-11-2017, 02:10
Buonasera,
vorrei acquistare delle cuffie da utilizzare con iPad 2 e iPhone 7 quindi compatibili.

Per me l'importante è che siano senza filo, quindi immagino che si usi il bluetooth per la connessione.

E poi ovviamente che abbiano la migliore qualità audio e confort sulle orecchie possibili per il mio basso budget di 20/30€...

Inoltre magari se fosse possibile che le stesse cuffie possano funzionare anche su TV (la tv non ha bluetooth ovviamente)

Ho visto che su amazon ci sono tantissime marche e modelli su queste cifre ma davvero non saprei quali scegliere e cosa guardare.

Vi ringrazio



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Filodream
12-11-2017, 21:58
le m40x inglobano l'orecchio.
Idem le srh440.

ps: secondo me come posizionalità sono lì.. ti consiglio in futuro un upgrade con i cuscini brainwavz quelli normali piatti.

Manda un pm la prossima volta (se hai urgenza come in questo caso).

gabmamb
12-11-2017, 22:11
le m40x inglobano l'orecchio.
Idem le srh440.

ps: secondo me come posizionalità sono lì.. ti consiglio in futuro un upgrade con i cuscini brainwavz quelli normali piatti.

Manda un pm la prossima volta (se hai urgenza come in questo caso).

perchè? sono fastidiose?
comunque come sono effettivamente?

finalyoko
13-11-2017, 07:24
dopo aver provato vari auricolari con microfono per pc (roccat-zircon) mi sono rassegnato visto che la qualità del microfono era pessima e non riuscivo in nessun modo ad aumentare la sensibilità volume in chat (discord).

Quindi cerco delle cuffie con microfono:
budget entro i 50 euro possibilmente.
Che non si "sfaldino" dopo 1 anno.
Mi preme il microfono più che la qualità audio in se, le uso per giocare online e non posso urlare per farmi sentire (se no il bimbo si sveglia)

consigli ?

SharkWhite
13-11-2017, 17:46
buonasera ragazzi,

volevo regalarmi delle cuffie serie, per aumentare l'esperienza sonora, in quanto negli ultimi anni ho avuto a che fare sono con cuffie In-ear economiche.

ho letto molte pagine di questo thread, ma chiedendovi a voi magari riesco a trovare un modello mirato alle mie esigenze, pensando di tener presente queste caratteristiche:

Utilizzo: Gaming 40% film 40% musica 20%

Cuffie chiuse circumaurali: la sera o la notte non vorrei farmi sentire da nessuno in casa.

Budget: come da titolo.

tipologia: avevo inizialmente pensato alle wireless, per comodità, ma se mi dite che sono inferiori a livello qualitativo rispetto alle cablate sarò felice di tenermi il cavo "in mezzo alle scatole"

Cosa avevo addochiato:

Wireless: Sennheiser RS165.

Con cavo: Sennheiser HD 569, 598Cs.

si come notate mi ero fissato con quella sola marca che prediligo, consigli su altre marche sono ben accette.

Grazie a chiunque mi risponderà e consiglierà.

Portocala
13-11-2017, 17:51
Puoi guardare anche le Sony MDR-1A, spesso a 99 euro in offerta.

Personalmente ho le 598CS, ma dovrai giocare con l'eq perchè ogni tanto a me i medi danno fastidio.
Vengo dalle Brainwavz HM5 e sono buone anche loro.

SharkWhite
13-11-2017, 18:28
Puoi guardare anche le Sony MDR-1A, spesso a 99 euro in offerta.

Personalmente ho le 598CS, ma dovrai giocare con l'eq perchè ogni tanto a me i medi danno fastidio.
Vengo dalle Brainwavz HM5 e sono buone anche loro.Grazie per la risposta... invece delle wireless sai dirmi qualcosa? come qualità (Rs 165) è tanto più bassa ?

mtguido
14-11-2017, 13:10
Buonasera un’informazione.

Ho acquistato delle cuffie che hanno come input di ricarica usb 400 mA. Non ci è uscita la spina in dotazione ma solo il cavo.

Posso utilizzare la spina dell’iPhone che credo sia da 1A=1000mA?

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Portocala
17-11-2017, 09:00
Ciao ragazzi! Siccome mi pare che le mie HD598 non si sposino benissimo con il mio vecchio ampli Grundig, ipotizzo anche per questioni di impedenza, mi sapete dire dove si trovano, e se si trovano, dei connettori che aumentino l'impedenza della cuffia?

La Sennheiser ha 55ohm di impedenza, l'uscita del Grundig non so, ma credo molto di più.

A musica muta si sente un fruscio.

Oppure potrei pensare ad un partitore, ma io non me lo so fare...
Non ha un regolatore il Grundig? In teoria non ci dovrebbero essere problem
i a meno che non sei al massimo.

gabmamb
17-11-2017, 13:13
ATH-M40x arrivate!!!!

come devo impostare la SBX AE5 per la migliore resa?????

Portocala
17-11-2017, 13:54
Io non toccherei nulla (nessun effetto o robe varie). Fai fare il rodaggio e poi al massimo ti metti con l'equalizzatore ad aggiustarle per le orecchie.

gabmamb
17-11-2017, 13:57
Io non toccherei nulla (nessun effetto o robe varie). Fai fare il rodaggio e poi al massimo ti metti con l'equalizzatore ad aggiustarle per le orecchie.

ohm???

weaponX
20-11-2017, 11:56
ATH-M40x arrivate!!!!

come devo impostare la SBX AE5 per la migliore resa?????

Ciao, scusa il disturbo.
Sono interessato anche io a queste cuffie.
Sapresti dirmi di che materiale sono le imbottiture e i padiglioni?
Vorrei evitare oggetti rivestiti in pelle.
Grazie.

MoXxY90
22-11-2017, 11:08
Ragazzuoli un consiglio. Budget 80 max 100 euro. Utilizzo solo x ascoltare musica su cellulare in treno e film. Ogni tanto collegate alla ps4. Una cosa io ho le beats ep ma dopo un po' mi fa tropo male orecchio. Vorrei qualcosa che mi copra tutto orecchio non mi ricordo come si chiamano ma cmq. Non come le ep ma che orecchio entri dentro. Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

kondalord
25-11-2017, 08:57
ragazzi, vorrei prendermi una cuffia nuova perchè la mia attuale :

ozone spark

mi hanno stancato... sono scomode anche per una sessione di 1 ora, inoltre il suono è meno avvolgente dei classici auricolari da smartphone...
Volevo prendere qualcosa di decente direi sulle 150euro...
cuffia chiusa e circumaurale...

Attualmente gioco al pc usando il TV 42" e un sistema 5.1 formato da:
un sintoamplificatore denon x2100w in accoppiata con 2 torrette, 2 posteriori e un centrale dali zensor + sub JBL...
di notte invece non mi è possibile usarlo per vari motivi :asd:

Uso lo stesso impianto per vedere film e programmi TV, quindi la mia idea era di prendere una buona cuffia da collegare direttamente al Denon x2100 con jack 6.3 (eventualmente potrei farmi un cavo audio jack 3.5/6.3), col quale gestisco l'audio di tutte le sorgenti ,compreso quello del PC (veicolato dall' HDMI della scheda video) ci perderò l'effetto surround è vero, ma rispetto alle cuffie da pc-gaming 5.1/7.1 potrò avere una compatibilità/qaulità maggiore con il mio sintoamplificatore a parità di prezzo... almeno credo...

mi date qualche consiglio?

Portocala
25-11-2017, 11:52
Sony MDR-1A
Sennheiser 598 CS
Beyerdynamic DT 770
Brainwavz HM5

Le Sony MDR-1A e Sennheiser 598 CS spesso vanno in offerta a 99, aspetta Cybermonday per sicurezza.

kondalord
25-11-2017, 14:14
Ottimo grazie!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

andrears250
25-11-2017, 15:17
per uso prevalentemente musica dal cellulare che mi dite di queste?
https://uk.jbl.com/JBLE45BTBLK.html

sui siti di ecommerce si trovano a 76 euro.. non un prezzone.. ma avrei esigenza di recuperare qualcosa con optimus prime come fattorino :D

User111
25-11-2017, 16:00
Sto per prendere un paio di cuffie da usare in ufficio, mentre studio e per ascoltare musica, da collegare al notebook, telefono. Massimo 80€. Ho visto queste due cuffie:


JBL e35
Audio-Technica ATH-M40x

La prima ha un impedenza di 32 Ohm e la seconda di 35 Ohm. Quale consigliate tenendo conto:

costo
portabilità
comodità
isolamento

?

miriddin
26-11-2017, 11:21
Non ostante una "Black Week" con FAVOLOSE offerte col 25 % di sconto (su prodotti rincarati per l'occasione del 35 %! :doh: ) qualcosa di buono si trova, se si lascia fare agli inglesi, visto che il Black Friday è roba loro! ;)

Se avete 230 euro da spendere...

Anzi! No, solo 66!

...ci sono delle magnifiche SoundMagic Vento in offerta nel solito negozio "HiFi cuffie inglese": realizzate in metallo ed alluminio, cavo intercambiabile e borsa rigida da trasporto in dotazione, da quel che ho letto sono delle buone On-Ear portatili che necessitano di un burn-in medio lungo per rendere al meglio!

Io ne ho prese due per ammortizzare le spese di spedizione, decisamente alte (26 euro!) ma anche prendendone una soltantodirei che 92 euro restano un buon prezzo! Poi magaritra le altre offerte si trova qualcos'altro di interessane da prendere: a me sarebbero interessate le Musical Fidelity MF-200 in versione bilanciata, ma sono perennemente in "attesa stock"!


https://images.cdn.whathifi.com/sites/whathifi.com/files/styles/big-image/public/brands/news/2015-Nov/soundmagicventop55-1.jpg

kondalord
26-11-2017, 16:32
Sony MDR-1A
Sennheiser 598 CS
Beyerdynamic DT 770
Brainwavz HM5

Le Sony MDR-1A e Sennheiser 598 CS spesso vanno in offerta a 99, aspetta Cybermonday per sicurezza.

di quelle elencate mi piacciono

Sennheiser 598 CS
Beyerdynamic DT 770

a proposito delle dt 770 ho visto che le fanno con varie impedenze... nel mio caso che le collegherò al sinto-amplificatore x2100w denon, che impedneza dovrei scegliere fra:
32 - 80 - 250 ?

qui (http://manuals.denon.com/AVRX2100W/EU/IT/GFNFSYbsjxinov.php)il manuale del mio amplificatore , sinceramente non ho trovato l'impendenza dell'uscita phones...

Inoltre leggevo in giro recensioni sulle Sennheiser 598 CS e alcuni le sconsigliavano per video game e film in quanto chiuse, perchè hanno un suono più neutrale e danno meno spazialità... per questo dicevano che quelle aperte o semi aperte sono da preferire perchè rendono le sessioni gaming e film più "immersive" ...

altre recensioni invece sulle
Beyerdynamic DT 770
dicevanao che hanno un ottima spazialità soprattutto con gaming e film e un buon isolamento...
:eek:

secondo te questa storia che le cuffie chiuse non vanno bene per gaming e film è vera ?

Filodream
26-11-2017, 17:39
No, non è vera.
Una chiusa può avere comunque buon posizionamento e spazialità..
Vero che la 598cs imho non brilla come performance, meglio la dt770..

Collegate al sinto-amplificatore Denon però non si esprimeranno mai come si deve. Non ho mai sentito una cuffia collegata a un amplificatore simile che non suonasse quasi completamente snaturata.

mtitone
26-11-2017, 17:40
mi consigliate delle cuffie senza filo per l'ascolto da TV?

kondalord
26-11-2017, 19:09
No, non è vera.
Una chiusa può avere comunque buon posizionamento e spazialità..
Vero che la 598cs imho non brilla come performance, meglio la dt770..

Collegate al sinto-amplificatore Denon però non si esprimeranno mai come si deve. Non ho mai sentito una cuffia collegata a un amplificatore simile che non suonasse quasi completamente snaturata.

E cosa dovrei usare per poter utilizzarla al meglio? Forse Un qualche amplificatore per cuffie da collegare all'uscita phones dell'home theatre o al pre amp?

Dovrei scegliere la versione 80ohm vero?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

jojomax
26-11-2017, 23:08
Sony MDR-1A a 69€ da Amazon.it.

shauni86
27-11-2017, 00:17
Sony MDR-1A a 69€ da Amazon.it.

meglio delle 770 pro?

kondalord
27-11-2017, 06:20
Sony MDR-1A a 69€ da Amazon.it.Non le trovo....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

User111
27-11-2017, 08:03
che differenza c'è in termini di resa sonora per le cuffie a diversa impedenza?

kondalord
27-11-2017, 10:21
ragazzi, vorrei prendermi una cuffia nuova perchè la mia attuale :

ozone spark

mi hanno stancato... sono scomode anche per una sessione di 1 ora, inoltre il suono è meno avvolgente dei classici auricolari da smartphone...
Volevo prendere qualcosa di decente direi sulle 150euro...
cuffia chiusa e circumaurale...

Attualmente gioco al pc usando il TV 42" e un sistema 5.1 formato da:
un sintoamplificatore denon x2100w in accoppiata con 2 torrette, 2 posteriori e un centrale dali zensor + sub JBL...
di notte invece non mi è possibile usarlo per vari motivi :asd:

Uso lo stesso impianto per vedere film e programmi TV, quindi la mia idea era di prendere una buona cuffia da collegare direttamente al Denon x2100 con jack 6.3 (eventualmente potrei farmi un cavo audio jack 3.5/6.3), col quale gestisco l'audio di tutte le sorgenti ,compreso quello del PC (veicolato dall' HDMI della scheda video) ci perderò l'effetto surround è vero, ma rispetto alle cuffie da pc-gaming 5.1/7.1 potrò avere una compatibilità/qaulità maggiore con il mio sintoamplificatore a parità di prezzo... almeno credo...

mi date qualche consiglio?Se invece volessi prendere qualcosa di aperto con una buona spazialità/qualità potrebbe andare le
Beyerdynamic dt 990 pro?

Solo che sono da 250 ohm e non credo di poterle gestire con il mio home theatre...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

DIDAC
27-11-2017, 14:00
Ecco avevo chiesto consiglio nel 3d sbagliato :D
Ma oramai le ho prese, mi servivano delle cuffie da portare in aereo perchè viaggio spesso, con microfono.
C'era offerta su sito creative per i membri: le WP-450 a 39,90 spedizione compresa.
Alla fine le ho prese dovrebbero arrivarmi questa sett o la prox.

L'unica cosa che le collegherò ad un Honor 8 che non ha aptx, spero si sentano abbastanza bene (sull'aereo guardo serie e film principlalmente).

User111
27-11-2017, 18:55
che differenza c'è in termini di resa sonora per le cuffie a diversa impedenza?
:)
Sto per prendere un paio di cuffie da usare in ufficio, mentre studio e per ascoltare musica, da collegare al notebook, telefono. Massimo 80€. Ho visto queste due cuffie:


JBL e35
Audio-Technica ATH-M40x

La prima ha un impedenza di 32 Ohm e la seconda di 35 Ohm. Quale consigliate tenendo conto:

costo
portabilità
comodità
isolamento

?

:mc: sto cercando cuffie che abbinano il noise cancelling, al costo, portabilità e comodità.. esistono? o è pura utopia? le Bowers-wilkins P3 Series 2? che ne dite?

d.lo
01-12-2017, 08:02
:)


:mc: sto cercando cuffie che abbinano il noise cancelling, al costo, portabilità e comodità.. esistono? o è pura utopia? le Bowers-wilkins P3 Series 2? che ne dite?Dipende quanto vuoi risparmiare se le cerchi con cavo o meno. Andando con ordine tra le wireless:

Cowin e7: sui 50€ ma dicono che quanto a isolamento siano abbastanza ridicole
Lindy bnx-60: 99€
Bohm b66/b76: 50-100€
Paww wavesound 3: 50-100 (un po' vuote ai bassi)
Sony mdr zx770: 100 sacchi
Backbeat pro: 150€
Backbeat pro 2: 200€
Parrot zik e zik 2:150-200 le 3 ho letto che suonano peggio
Akg n60 nc: 200-250€
Phiaton chord m530: fuori produzione se le trovi le trovi ai prezzi più disparati, di listino stavano a 399 se le trovi a poco fai l'affare.

Top in class
Bose quietecomfort 25/35: oltre 200
Sony wh 100x: istess come le bose
Sennheiser momentum wireless: istess ancamo.

Sempre da quel che si dice sono tutte prone a sparare bassi a manetta

Cablate

Monoprice hifi:100€
Audio technica anc7b100€
Monster inspiration: con pazienza le puoi trovare scontate sui 100€

Queste son quelle che mi vengono in mente ora a memoria dotate di anc, per la qualità non ti so dire perché purtroppo non ho le tasche per provare una quantità simile di cuffie ahaha. Detto ciò entro oggi dovrebbero arrivarmi delle it7x2 marchio semisconosciuto a quanto pare di proprietà di ian taylor l'ex calciatore. Ti faccio sapere come va dovrebbero essere molto bassose, non impazzisco all'idea ma tutte le wireless sono così e purtroppo per via del mio cellulare non avevo scelta rispetto a quelle via cavo. Quanto meno le ho pagate poco, circa 60€, quando uscirono costavano 160...


Detto questo se vuoi un suono ottimo con poca spesa il consiglio e di buttarti su un paio con buone proprietà isolanti piuttosto che con noise cancellation. La cancellazione è roba seria ed è difficile trovare roba buona a poco. Un esempio sono le classiche audio technica m50x che offrono almeno 30db di isolamento e suono da riferimento specie se rapportato al prezzo. A tal proposito segnalo le monentum 2.0 con cavo a 119€ su amazon ero tentatissimo dal prenderle ma sia per il cavo sia per il fatto che non intendo spendere tanto per delle cuffie che alla fine della fiera utilizzerò con un misero smartphone ho desistito.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

gabmamb
01-12-2017, 08:35
Ciao, scusa il disturbo.
Sono interessato anche io a queste cuffie.
Sapresti dirmi di che materiale sono le imbottiture e i padiglioni?
Vorrei evitare oggetti rivestiti in pelle.
Grazie.

mmmmm.....sembra pelle....
non mi sono posto il problema di controllare....
stasera guardo

Peterd80
01-12-2017, 13:36
Ragazzi un consiglio su cuffie wireless bose jbl beats o senneheirs?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Tenderloin
01-12-2017, 22:53
Non ostante una "Black Week" con FAVOLOSE offerte col 25 % di sconto (su prodotti rincarati per l'occasione del 35 %! :doh: ) qualcosa di buono si trova, se si lascia fare agli inglesi, visto che il Black Friday è roba loro! ;)

Se avete 230 euro da spendere...

Anzi! No, solo 66!

...ci sono delle magnifiche SoundMagic Vento in offerta nel solito negozio "HiFi cuffie inglese": realizzate in metallo ed alluminio, cavo intercambiabile e borsa rigida da trasporto in dotazione, da quel che ho letto sono delle buone On-Ear portatili che necessitano di un burn-in medio lungo per rendere al meglio!

Io ne ho prese due per ammortizzare le spese di spedizione, decisamente alte (26 euro!) ma anche prendendone una soltantodirei che 92 euro restano un buon prezzo! Poi magaritra le altre offerte si trova qualcos'altro di interessane da prendere: a me sarebbero interessate le Musical Fidelity MF-200 in versione bilanciata, ma sono perennemente in "attesa stock"!



possiedo delle DONSCORPIO Dolphin, secondo te le SoundMagic Vento sarebbero un miglioramento o posso rimanere con le mie Donscorpio (che comunque vanno alla grande)??

overkilln00b9321
02-12-2017, 16:43
Salve, le mie Sennheiser Game One mi hanno abbandonato e quindi vorrei cambiarle.


ho un buono di 150€ su amazon.

in questi due anni mi sono trovato bene ma il microfono è un po fragile.

vorrei delle cuffie per giocare a FPS principalmente e Aperte.

come scheda audio ho una Asus Phoebus Rog Solo

quale potrei prendere?

miriddin
02-12-2017, 18:23
possiedo delle DONSCORPIO Dolphin, secondo te le SoundMagic Vento sarebbero un miglioramento o posso rimanere con le mie Donscorpio (che comunque vanno alla grande)??

E' parecchio tempo che non uso le Dolphin ma vedrò di fare un confronto con le Vento quando mi arriveranno....

Skelevra
02-12-2017, 21:35
Ho adocchiato le Sennheiser RS175 oppure le 165, mi consigliate altri modelli? Il budget è più o meno quello.

L'importante è che non abbiano latenza durante l'uso

shauni86
03-12-2017, 13:46
ho comprato su consiglio le beyerdynamic dt770 pro 80ohm, sono in generale abbastanza soddisfatto per il suono, molto raffinato. L'unica cosa che non mi convince del tutto è la presenza/non presenza dei medi, o meglio la sensazione che pecchino un pò su di loro, al contrario di bassi e alti che sono presenti e si sentono davvero bene! Per i medi forse è dovuto al fatto che siano ancora in rodaggio?
Le alimento con un Fulla 2

Phoenix Fire
04-12-2017, 10:42
Dipende quanto vuoi risparmiare se le cerchi con cavo o meno. Andando con ordine tra le wireless:

Cowin e7: sui 50€ ma dicono che quanto a isolamento siano abbastanza ridicole
Lindy bnx-60: 99€
Bohm b66/b76: 50-100€
Paww wavesound 3: 50-100 (un po' vuote ai bassi)
Sony mdr zx770: 100 sacchi
Backbeat pro: 150€
Backbeat pro 2: 200€
Parrot zik e zik 2:150-200 le 3 ho letto che suonano peggio
Akg n60 nc: 200-250€
Phiaton chord m530: fuori produzione se le trovi le trovi ai prezzi più disparati, di listino stavano a 399 se le trovi a poco fai l'affare.

Top in class
Bose quietecomfort 25/35: oltre 200
Sony wh 100x: istess come le bose
Sennheiser momentum wireless: istess ancamo.

Sempre da quel che si dice sono tutte prone a sparare bassi a manetta

Cablate

Monoprice hifi:100€
Audio technica anc7b100€
Monster inspiration: con pazienza le puoi trovare scontate sui 100€

Queste son quelle che mi vengono in mente ora a memoria dotate di anc, per la qualità non ti so dire perché purtroppo non ho le tasche per provare una quantità simile di cuffie ahaha. Detto ciò entro oggi dovrebbero arrivarmi delle it7x2 marchio semisconosciuto a quanto pare di proprietà di ian taylor l'ex calciatore. Ti faccio sapere come va dovrebbero essere molto bassose, non impazzisco all'idea ma tutte le wireless sono così e purtroppo per via del mio cellulare non avevo scelta rispetto a quelle via cavo. Quanto meno le ho pagate poco, circa 60€, quando uscirono costavano 160...


Detto questo se vuoi un suono ottimo con poca spesa il consiglio e di buttarti su un paio con buone proprietà isolanti piuttosto che con noise cancellation. La cancellazione è roba seria ed è difficile trovare roba buona a poco. Un esempio sono le classiche audio technica m50x che offrono almeno 30db di isolamento e suono da riferimento specie se rapportato al prezzo. A tal proposito segnalo le monentum 2.0 con cavo a 119€ su amazon ero tentatissimo dal prenderle ma sia per il cavo sia per il fatto che non intendo spendere tanto per delle cuffie che alla fine della fiera utilizzerò con un misero smartphone ho desistito.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
come sono le it7x2 se ti sono arrivate? Per avere un noise cancelling stile le Bose quietecomfort (provate da un amico) ma riducendo la qualità (non ho un cosi buon orecchio) qual è la cifra minima che dovrei spendere?

Atur
04-12-2017, 15:56
Salve, purtroppo le mie HD681 evo mi hanno abbandonato, cercavo qualcosa per sostituirle; utilizzo prettamente gaming abbinato ad una xonar u7 , come budget vorrei stare sotto i 100€.

kiwivda
04-12-2017, 19:16
Cosa ne pensate delle GRADO SR125E? Le ho appena prese per portarle in ufficio, almeno riesco a sentire sia la musica che i colleghi.

http://www.novomusica.com/16690-thickbox_default/cambridge-audio-dacmagic-plus-grado-sr125e.jpg

kiwivda
04-12-2017, 20:45
Salve, le mie Sennheiser Game One mi hanno abbandonato e quindi vorrei cambiarle.


ho un buono di 150€ su amazon.

in questi due anni mi sono trovato bene ma il microfono è un po fragile.

vorrei delle cuffie per giocare a FPS principalmente e Aperte.

come scheda audio ho una Asus Phoebus Rog Solo

quale potrei prendere?

Io gioco da almeno 10 anni con le AKG K701
https://comparador.zwame.pt/images/product/62/68062-433x325.jpg
e le piloto con una Xonar Essence STX. Sono aperte e suonano magistralmente. A momento si trovano con una bazzeccola circa 100 euro, altimenti se le vuoi un po meno reference ci sono le K702
https://i.ebayimg.com/00/s/NTAwWDUwMA==/z/tn4AAOSwak5Z0uHN/$_75.JPG
che sono un po' più calde sui bassi.

kondalord
05-12-2017, 10:05
ho comprato su consiglio le beyerdynamic dt770 pro 80ohm, sono in generale abbastanza soddisfatto per il suono, molto raffinato. L'unica cosa che non mi convince del tutto è la presenza/non presenza dei medi, o meglio la sensazione che pecchino un pò su di loro, al contrario di bassi e alti che sono presenti e si sentono davvero bene! Per i medi forse è dovuto al fatto che siano ancora in rodaggio?
Le alimento con un Fulla 2Io ho intenzione di prendere le
dt770 prob250ohm
O le corrispettive aperte dt990 600ohm
E usarle con una creative
sound blasterx g5

Dici che potrebbe funzionare l"accoppiata?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

shauni86
05-12-2017, 10:43
Io ho intenzione di prendere le
dt770 prob250ohm
O le corrispettive aperte dt990 600ohm
E usarle con una creative
sound blasterx g5

Dici che potrebbe funzionare l"accoppiata?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

io le sconsiglio le 770, suono troppo schiacciato e carenza di medi
sto andando di hd599

kondalord
05-12-2017, 13:11
io le sconsiglio le 770, suono troppo schiacciato e carenza di medi
sto andando di hd599

oppure ci sarebbero le
Bt990 premium da 250 o 600ohm...

Le hd599 hanno cosa che mi farebbe comodo, ovvero due cavi staccabili con jack da 3,5 e 6.3...Ora cerco qualche altra recensione e magari un confronto le bt990 premium...

Ho un dubbio sulle varie cuffie:
L'impedenza a cosa serve?
Se allo stesso prezzo(e avendo un amplificatore/scheda audio buona che supporta fino 600ohm) posso comprare lo stesso modello di cuffie ma una con 32ohm ebl'altra con600 ohm.
Perché dovrei prenderne una piuttosto che l'altra?

Filodream
05-12-2017, 13:49
Perché potresti non avere a casa un amplificatore adatto.
Le dt990 600ohm fanno parte della mia collezione, sono molto particolari (a me piacciono assai), ma le probabilità che si esprimano a dovere con una g5 sono limitate.

io le sconsiglio le 770, suono troppo schiacciato e carenza di medi
sto andando di hd599
Avrei aspettato almeno qualche giorno.
Le dt770 - 990 hanno questo carattere a V e se non piace c'è poco da fare.
Se poi non vengono collegate a un dac\amp con la giusta sinergia è ancora peggio.
PS: l'errore che fanno molti è andare subito alla ricerca della cuffia perfetta per il proprio gusto..
Il problema è che non esiste né la cuffia perfetta (ognuna ha la sua rappresentazione e ognuna vi piacerà sotto certi aspetti e meno sotto altri aspetti), né è definibile con precisione quale sia il proprio gusto, per non parlare del fatto che queste cuffie a volte cambiano un casino se usate con dac\amp differenti.
Quindi consiglio mio: abbiate pazienza e ascoltate per molte, molte ore.. anche se avete comprato una cuffia che a primo impatto non vi piace.
O almeno non restituitela subito, compratene un'altra e ascoltatele entrambe.

kondalord
05-12-2017, 15:46
Ma supponendo di avere un amplificatore adatto per le 600ohm, la differenza con quella da 80bohm in cosa consisterebbe?... Mi chiedo che senso ha prendere una da 80 250 o 600 ohm...

Inoltre per pilotare la dt990 600 (o250) ohm al meglio su pc, di cosa si avrebbe bisogno?
Filodream vedo che una sounblaster x7 , forse con quella?

Filodream
05-12-2017, 16:47
Le dt 990 esistono in versione 32 - 250 - 600.

Supponendo di avere un amp adatto (più facile da dire che da fare, occhio quindi.. non è solo un fatto di volume) il modello da 600ohm è quello da preferire, perché suona nella maniera più raffinata tra i 3.
Gli alti del modello 600ohm sono i più morbidi e il soundstage il più ampio.
Mantengono in ogni caso i loro caratteristici alti super-scintillanti, per questo io le uso collegate a un valvolare otl little dot mkIII (circa 300€), con la Creative x7 che fa da dac e pre-amp.

A me piacciono anche collegate dirette alla x7, ma non so se ad altri potrebbero piacere quegli alti "ferrosi".
Con gli opamp opa604, chiudendo un buon occhio, si potrebbe fare a meno anche del valvolare.

kondalord
06-12-2017, 06:28
Avevo intuito una cosa del genere... Ottima spiegazione grazie.
Non riesco a spendere(almeno per il momento) 300 per x7 300 valvolare e 170 per la cuffia... Anche se so che ne varrà la pena...

Per il momento credo di scegliere un opziome più easy direi circa 300 tra cuffia e scheda audio...
Direi che le opzioni che ho sono
Hd599 con sound blaster g5 o simili
Bt990 250 con g5 o simili(dovrei farcela con questa accoppiata?)
oppure scaglionare, prima la x7 la userei con la mia attuale cuffia...
Poi la dt990 600
E in primavera il valvolare ahahah

Skini
06-12-2017, 10:51
Potete indicarmi se ci sono best buy nella fascia entry level (20€)? Superlux HD 681 può essere una buona scelta?

Io e mio padre vorremo acquistarne due paia per un utilizzo “casual”..no gaming, no amplificatore, no scheda audio, semplicemente da collegare al jack del notebook o smartphone per musica jazz, elettronica, film. Senza necessità di isolamento acustico, ma con un’ottima resa audio (ovviamente in relazione alla fascia di prezzo) :)

Portocala
06-12-2017, 11:30
Per quella cifra Superlux va bene. Puoi guardare anche Sennheiser HD201/202.

Skini
07-12-2017, 09:50
Per quella cifra Superlux va bene. Puoi guardare anche Sennheiser HD201/202.
Penso di acquistare le hd681 su GB a 12€ :D ci sono alternative?

Cercando un pò in rete trovo che un utilizzo "base" e multimedia su smartphone e pc (no scheda audio ext) non siano ben sfruttate. Per questo utilizzo meglio guardare altrove?

miriddin
07-12-2017, 17:12
In quella fascia di prezzo la scelta miglore sono le ottime Jays V-Jays:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957103&postcount=32454

L'unico problema è che non credo siano attualmente facilmente reperibili, a meno che non si ci si orienti sul modello superiore C-Jays che paradossalmente suonano meno bene pur avendo una migliore dotazione.

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/G/02/uk-electronics/product_content/v-jays_side.jpg

https://im9.cz/iR/importprodukt-orig/a60/a6020d977f21bc36c701786592f9f32c.jpg

Peterd80
08-12-2017, 14:09
Ragazzi un consiglio su cuffie wireless bose jbl beats o senneheirs?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkRagazzi rinnovo la mia domanda.... potete darmi qualche consiglio?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

theboy
08-12-2017, 18:09
ti dirò, tra le menzionate sennheiser (imho)
e le beats ultimo posto (imho sempre)

pacchi
10-12-2017, 11:59
Buonagiorno a tutti, premettiamo che non devo acquistare nell'immediato un headset ma questo è un topic indirizzato si ad un cambio cuffie, ma più che altro mi servirebbe per capire quanto dovrò spendere e capire la soluzione migliore tra cuffie senza scheda audio (ma da aggiungere all'interno del pc) e cuffie con scheda integrata.

Indi per cui: al momento ho un paio di turtle beach (di cui non ricordo precisamente il modello) stereo con schedina audio integrata al cavo usb per i vari controlli di regolazione, non mi trovo molto bene perchè purtroppo (per me ad altri magari viene comodo) il loro cavo è circa 5metri e anche fascettandolo poi fa peso e mi viene scomodo perchè mi tira sempre il filo e non riesco mai ad usare correttamente lo scatolotto dei controlli.

dato che vorrei cambiarle vorrei capire cosa mi conviene fare in base a quello che cerco. Nel nuovo headset mi piacerebbe molto avere il surround e qui vengono i dubbi (dato che in materia sono nabbissimo) se è conveniente prendere un headset che abbia un 7.1 (dico 7.1 perchè googlando ho viste che montano quello) integrato o magari optare per un paio di cuffie stereo ed aggiungere una scheda audio all'interno del pc. Mi piacerebbe (ma qui siamo ad un vezzo, ma se si può perchè no) fossero anche wireless e con padiglione over-ear (tengo le orecchie a sventola dannata genetica!). L'uso sarebbe sia gaming che musicale ma perlopiù gaming in cuffia.

Faccio anche presente che il mio sistema audio al momento si compone anche del bose companion 2 serie 3, lo specifico nel caso potessi sfruttarlo meglio prendendo una scheda audio interna.

Se qualcuno potesse illuminarmi gliene sarei grato il budget non lo metto perchè sinceramente vorrei farmi un idea di quanto mi verrebbe a costare e poi valutare il da farsi.

Grazie mille in anticipo


ps se ho scritto dove non dovevo prego i mod di accorpare il mio messaggio dove meglio si addice.

Peterd80
10-12-2017, 17:22
Come sono le sennheiser te 4.40? Oppure la Jble55bt?
Vorrei usarle soprattutto per musica Wi-Fi con abbonamento master Tidal... quindi no spotify o roba del genere...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

giu79
12-12-2017, 16:04
Potete indicarmi se ci sono best buy nella fascia entry level (20€)? Superlux HD 681 può essere una buona scelta?

Io e mio padre vorremo acquistarne due paia per un utilizzo “casual”..no gaming, no amplificatore, no scheda audio, semplicemente da collegare al jack del notebook o smartphone per musica jazz, elettronica, film. Senza necessità di isolamento acustico, ma con un’ottima resa audio (ovviamente in relazione alla fascia di prezzo) :)

Non ho termini di paragone, ma su amazon, a 30 euro, si trovano ancora le Jvc ha-S400 che suonano una bomba, le ho da circa 6 anni! Le presi grazie a questo forum e ne sono innamorato! Suono ben equilibrato, anche nei medi.

psychok9
12-12-2017, 22:01
Salve a tutti,
spero sia il topic adatto, ma sto cercando un paio di cuffie in-ear Bluetooth con microfono, ma che siano della massima qualità possibile e che non costino più di 100€...
Fin'ora quello che ho provato è piuttosto mediocre, avete qualcosa da consigliarmi?
Li uso per musica e telefonate.

pacchi
14-12-2017, 15:25
Buongiorno a tutti, premettiamo che non devo acquistare nell'immediato un headset ma questo è un topic indirizzato si ad un cambio cuffie, ma più che altro mi servirebbe per capire quanto dovrò spendere e capire la soluzione migliore tra cuffie senza scheda audio (ma da aggiungere all'interno del pc) e cuffie con scheda integrata.

Indi per cui: al momento ho un paio di turtle beach (di cui non ricordo precisamente il modello) stereo con schedina audio integrata al cavo usb per i vari controlli di regolazione, non mi trovo molto bene perchè purtroppo (per me ad altri magari viene comodo) il loro cavo è circa 5metri e anche fascettandolo poi fa peso e mi viene scomodo perchè mi tira sempre il filo e non riesco mai ad usare correttamente lo scatolotto dei controlli.

dato che vorrei cambiarle vorrei capire cosa mi conviene fare in base a quello che cerco. Nel nuovo headset mi piacerebbe molto avere il surround e qui vengono i dubbi (dato che in materia sono nabbissimo) se è conveniente prendere un headset che abbia un 7.1 (dico 7.1 perchè googlando ho viste che montano quello) integrato o magari optare per un paio di cuffie stereo ed aggiungere una scheda audio all'interno del pc. Mi piacerebbe (ma qui siamo ad un vezzo, ma se si può perchè no) fossero anche wireless e con padiglione over-ear (tengo le orecchie a sventola dannata genetica!). L'uso sarebbe sia gaming che musicale ma perlopiù gaming in cuffia.

Faccio anche presente che il mio sistema audio al momento si compone anche del bose companion 2 serie 3, lo specifico nel caso potessi sfruttarlo meglio prendendo una scheda audio interna.

Se qualcuno potesse illuminarmi gliene sarei grato il budget non lo metto perchè sinceramente vorrei farmi un idea di quanto mi verrebbe a costare e poi valutare il da farsi.

Grazie mille in anticipo

kondalord
14-12-2017, 17:02
X pacchi
Io sono nella stessa tua situazione, e ho chiesto moltissimo in giro e imparato tanto in questo periodo su cuffie e scheda audio.
Ti scrivo la mia esperienza poi qualcun altro piu esperto potrà puntualizzare meglio:
La miglio qualità in questo ambito si ottiene con componenti hifi , per la virtualizzazione invece si usa un buon software come quello di razer, in breve:
Scheda audio, possibilmente esterna(non risente delle interferenze presenti all'interno del pc) e di qualità hifi come la fulla2 (125 euro) a detta di esperti è migliore di tutte le schede audio tipiche per pc(le.componenti interne per intenderci sono di qualità superiore)
oppure l' audioengine D1 (160 euro)

come cuffie vai di sicuro con succie stereo per hifi, perche sono migliori delle varie creative, logitech ecc... non sapendo il budget ti posso consigliare le senneheiser hd599 o le audio thechnica ad 700x tutte e due aperte e che circondano l,orecchio (qui si parla di una qualità buona 180euro la prima e 210 la seconda).
Sulle cuffie dipende da quanto vuoi spendere tu, anche su 120 130 euro credo che si trovi qualcosa di buono(qui fatti consigliare da altri)
sulla scheda audio invece investi più che puoi, perché è molto importante, quelle due elencate da me sono eccellenti, dovresti controllare solo se con il fulla 2 si possono collegare le casse... con l'audioengine d1 si di sicuro

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

sacd
14-12-2017, 17:09
Buonagiorno a tutti, premettiamo che non devo acquistare nell'immediato un headset ma questo è un topic indirizzato si ad un cambio cuffie, ma più che altro mi servirebbe per capire quanto dovrò spendere e capire la soluzione migliore tra cuffie senza scheda audio (ma da aggiungere all'interno del pc) e cuffie con scheda integrata.

Indi per cui: al momento ho un paio di turtle beach (di cui non ricordo precisamente il modello) stereo con schedina audio integrata al cavo usb per i vari controlli di regolazione, non mi trovo molto bene perchè purtroppo (per me ad altri magari viene comodo) il loro cavo è circa 5metri e anche fascettandolo poi fa peso e mi viene scomodo perchè mi tira sempre il filo e non riesco mai ad usare correttamente lo scatolotto dei controlli.

dato che vorrei cambiarle vorrei capire cosa mi conviene fare in base a quello che cerco. Nel nuovo headset mi piacerebbe molto avere il surround e qui vengono i dubbi (dato che in materia sono nabbissimo) se è conveniente prendere un headset che abbia un 7.1 (dico 7.1 perchè googlando ho viste che montano quello) integrato o magari optare per un paio di cuffie stereo ed aggiungere una scheda audio all'interno del pc. Mi piacerebbe (ma qui siamo ad un vezzo, ma se si può perchè no) fossero anche wireless e con padiglione over-ear (tengo le orecchie a sventola dannata genetica!). L'uso sarebbe sia gaming che musicale ma perlopiù gaming in cuffia.

Faccio anche presente che il mio sistema audio al momento si compone anche del bose companion 2 serie 3, lo specifico nel caso potessi sfruttarlo meglio prendendo una scheda audio interna.

Se qualcuno potesse illuminarmi gliene sarei grato il budget non lo metto perchè sinceramente vorrei farmi un idea di quanto mi verrebbe a costare e poi valutare il da farsi.

Grazie mille in anticipo

ps se ho scritto dove non dovevo prego i mod di accorpare il mio messaggio dove meglio si addice.

Accorpato...

pacchi
14-12-2017, 17:23
X pacchi
Io sono nella stessa tua situazione, e ho chiesto moltissimo in giro e imparato tanto in questo periodo su cuffie e scheda audio.
Ti scrivo la mia esperienza poi qualcun altro piu esperto potrà puntualizzare meglio:
La miglio qualità in questo ambito si ottiene con componenti hifi , per la virtualizzazione invece si usa un buon software come quello di razer, in breve:
Scheda audio, possibilmente esterna(non risente delle interferenze presenti all'interno del pc) e di qualità hifi come la fulla2 (125 euro) a detta di esperti è migliore di tutte le schede audio tipiche per pc(le.componenti interne per intenderci sono di qualità superiore)
oppure l' audioengine D1 (160 euro)

come cuffie vai di sicuro con succie stereo per hifi, perche sono migliori delle varie creative, logitech ecc... non sapendo il budget ti posso consigliare le senneheiser hd599 o le audio thechnica ad 700x tutte e due aperte e che circondano l,orecchio (qui si parla di una qualità buona 180euro la prima e 210 la seconda).
Sulle cuffie dipende da quanto vuoi spendere tu, anche su 120 130 euro credo che si trovi qualcosa di buono(qui fatti consigliare da altri)
sulla scheda audio invece investi più che puoi, perché è molto importante, quelle due elencate da me sono eccellenti, dovresti controllare solo se con il fulla 2 si possono collegare le casse... con l'audioengine d1 si di sicuro

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

innanzitutto ti ringrazio del consiglio, purtroppo la scheda audio la preferirei interna anziché esterna per motivi di spazio.. poi per carità non so quanto sono grandi ma se ti facessi una foto alla scrivania mi diresti no ok non hai spazio... poi ho 2 bimbi piccoli quindi meno roba metto sulla scrivania meglio è.... quindi mi dici che le soluzioni all in one come ad esempio le razer mano'war non convengono sulla fascia di prezzo a cui stanno?giusto per fare un esempio: le mano'war wireless stanno a 200 euro... con quel budget (o poco più che so 50 euro più 50 euro meno) arrivo ad avere tutte le feature che mi da la razer nel suo headset? tipo wireless e 7.1 virtuale? che poi (essendo nabbo) cambia molto dal virtuale al reale? o lo sente solo un orecchio allenato? scusate la miriade di domande ma non capisco davvero nulla in materia.

ancora grazie




edit: dimenticavo l'uso principale è il gaming comunque ma non disdegno ascoltare bene buona musica...... però nelle cuffie ci dovrebbe essere un microfono incorporato :D

kondalord
14-12-2017, 22:31
il surround virtuale 7.1 lo fai con questo software :

razer surround (https://www2.razerzone.com/it-it/surround)

è free, oppure la versione più sofisticata costa 14 euro... e lo usi con tutte le cuffie stereo, per cui una cuffia hifi wireless di qualità è decisamente meglio da tutti i punti di vista... se poi a te serve anche il microfono sulla cuffia, credo che dovresti andare su un prodotto appositamente per pc, rinunciando ad alcune caratteristiche...

purtroppo sulle cuffie wifi non posso aiutarti, non ne conosco nessuna...

il fulla 2 è questo (https://www.schiit.com/products/fulla-2)
mentre l'audio engine D1 è questo (https://audioengineusa.com/shop/components/d1-24-bit-dacheadphone-amp/)
sono quanto uno smartphone... altrimenti dovresti andare su una sound blaster Z o blasterX AE-5

sauron_x
15-12-2017, 11:09
Buongiorno a tutti,

Avrei bisogno di un consiglio su un paio di cuffie, provengo da delle Roccat Kave alla quale si sta spaccando il filo e stanno perdendo resa in quanto se si muove il filo a volte non funzionano i bassi, quindi vorrei cambiarle.

Da premettere che ormai non gioco quasi più, forse qualcosa in futuro, chissà...

Quindi non le vorrei proprio incentrate al gaming, possibilmente senza microfono o almeno che sia rimovibile. Le userò prevalentemente per musica/film. Con scheda audio usb così almeno se volessi usare le casse non devo ogni volta scollegare tutto.

Le cercherei abbastanza di qualità in quanto praticamente userei solo le cuffie per tutto.

Budget diciamo tra i 50 e i 100€, meno spendo meglio è, ma qualcosa che almeno stia sul miglior rapporto qualità prezzo.

Grazie mille

Filodream
15-12-2017, 15:28
Il razer surround introduce circa 130ms di lag sui suoni, per me è un motivo sufficiente a boicottarlo.. tra l'altro a me non è mai piaciuto, penso sia tra gli algoritmi più gettonati solamente perché free e perché messo assieme alle "mitiche" Razer.

Perché accontentarsi del razer surround e il suo lag, quando si può averli tutti senza lag con questa guida? :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862

@sauron_x
dai un'occhiata alle Shure srh 440 (chiuse) e alle Sennheiser hd559 (aperte).
Gran rapporto qualità\prezzo.
Se proprio vuoi qualcosa con la schedina usb che rientri nel budget ci sarebbero le Sennheiser gsp350.. bassi molto presenti, dettagliate quanto basta, discreta spazialità. Ovviamente le due che ti ho consigliato prima sono più raffinate e magari la schedina audio usb la aggiungi a loro.. con una soundblasterx g1 per esempio.

@pacchi
Dato che preferisci una scheda audio interna andrei sulla Creative AE5, con la quale potrai utilizzare tutti gli algoritmi 7.1 con la mia guida (può sembrarti complessa, ma quando vai a farlo è una cavolata).
Le cuffie 7.1 reali (quelle con 5 driver per padiglione) vanno boicottate, quindi parliamo direttamente di stereo.
Io non prenderei delle wireless..
Dato che non hai particolari limiti di budget ti consiglio di dare un occhio alle akg k712 pro, perché sono cuffie molto adatte al tuo scopo, con un timbro caldo e bassi al punto giusto che danno un buon fun-factor. Se punti più al competitivo, le k701 sono un gradino sopra per spazialità e localizzazione dei suoni (ma con meno fattore divertimento). Entrambe vanno alla grande con la musica.

kondalord
15-12-2017, 23:26
Filodream non sapevo che avesai terminato la guida ..
Ottimo davvero ;) la proverò con l.integrata e le cuffie ozone sparkle(in attesa delle ad700x/hd599 con fulla2) ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Filodream
16-12-2017, 13:28
Grande! ;) Mi fa piacere e per qualsiasi problema scrivi nella discussione che ho aperto con la guida.
Nel corso del weekend la aggiorno mettendo delle mini-review delle cuffie stereo testate in game.
Mi soffermerò sulle caratteristiche principali che una cuffia destinata al gioco deve avere, ossia il fun factor, il senso di spazio percepito e la facilità di localizzazione dei suoni a 360°.. sperando di aiutare coloro che stanno per fare il primo acquisto.

castfab85
17-12-2017, 11:49
Ciao a tutti. Ho un paio di cuffie Beats Solo 3, io le utilizzo esclusivamente per ascoltare musica su Spotify su iPhone. Volevo venderle e provare un altro tipo di cuffia. Mi interessa L estetica e la qualità audio. Valutavo o le Parrot Zik 3 oppure le Sennheiser Momentum 2.0. Quali mi consigliate? Grazie

pacchi
17-12-2017, 20:23
Il razer surround introduce circa 130ms di lag sui suoni, per me è un motivo sufficiente a boicottarlo.. tra l'altro a me non è mai piaciuto, penso sia tra gli algoritmi più gettonati solamente perché free e perché messo assieme alle "mitiche" Razer.

Perché accontentarsi del razer surround e il suo lag, quando si può averli tutti senza lag con questa guida? :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2837862

@pacchi
Dato che preferisci una scheda audio interna andrei sulla Creative AE5, con la quale potrai utilizzare tutti gli algoritmi 7.1 con la mia guida (può sembrarti complessa, ma quando vai a farlo è una cavolata).
Le cuffie 7.1 reali (quelle con 5 driver per padiglione) vanno boicottate, quindi parliamo direttamente di stereo.
Io non prenderei delle wireless..
Dato che non hai particolari limiti di budget ti consiglio di dare un occhio alle akg k712 pro, perché sono cuffie molto adatte al tuo scopo, con un timbro caldo e bassi al punto giusto che danno un buon fun-factor. Se punti più al competitivo, le k701 sono un gradino sopra per spazialità e localizzazione dei suoni (ma con meno fattore divertimento). Entrambe vanno alla grande con la musica.


ok credo di aver capito il tutto, ora parliamo di budget... dato che mi segnerò tutte le cose che mi hai detto secondo te diciamo che al momento potrei investire 300 euro ma devo cambiare tutto... quindi aggiungere scheda audio prendere delle cuffie con microfono (lo prenderei anche a piantana il microfono però non vorrei che mi catturasse troppo facilmente l'audio dalle casse nel caso usassi quelle come uscita audio)....cosa mi consigli? o è meglio un mese prendere la scheda audio mettere 2 dindi da parte e prendere cuffie stereo migliori? al momento ho delle turtle beach stereo PX22 (non vanno male ma non è che siano sta gran roba anzi ed hanno microfono incorporato però che va benissimo)

edit: ps ho letto la guida.... io cercavo qualcosa di meno sbattone sono pigrissimo :D ma posso anche sbattermi per una volta se mi dici che poi non devo più settare nient'altro una volta completata la guida :D

Filodream
17-12-2017, 20:50
Con 300euro riesci praticamente a prenderti ae5 + k701.

La guida è easy dai.. è più difficile montare la scheda audio e installarne i driver a momenti.
Una volta che hai fatto tutto devi provare i vari algoritmi e sentire quello che ti piace di più. Se non ne hai voglia io non me la prendo.. ma ricorda: no pain, no gain. :D

Dico solo che ne vale davvero la pena.

pacchi
17-12-2017, 21:59
Con 300euro riesci praticamente a prenderti ae5 + k701.

La guida è easy dai.. è più difficile montare la scheda audio e installarne i driver a momenti.
Una volta che hai fatto tutto devi provare i vari algoritmi e sentire quello che ti piace di più. Se non ne hai voglia io non me la prendo.. ma ricorda: no pain, no gain. :D

Dico solo che ne vale davvero la pena.

il più in effetti è provare gli algoritmi che altro... la pigrizia sta li la guida è easy easy :D magari inizio a provarla con le cuffie che ho... solo che mi manca sempre il microfono che non so come fare

Filodream
18-12-2017, 13:19
Se l'utilizzo è solo per parlare mentre giochi allora basta lo Zalman da fissare sul filo delle cuffie. Si prende con una decina di euro..
Io ne ho uno acquistato 5 anni fa (costava 5 euro), lo uso ogni tanto, fa sempre il suo dovere.

Per chi cerca maggior qualità c'è il modmic ;)

Beaviss
19-12-2017, 14:48
Ciao a tutti,

vengo in cerca di un consiglio dato che leggendo un pò in giro ho notato che il mercato è abbastanza frammentato ed io non mi intendo assolutamente di cuffie :)

Volevo valutare l'acquisto di un paio di cuffie wireless con microfono.
Le userei principalmente per giocare/netflix su PC e guardare film sulla TV, se fossero anche agganciabili a smartphone android anche meglio, ma questo non lo considero un requisito necessario.

Mi piacerebbe restare sotto i 100€ ma se dovesse valere la pena posso anche salire intorno ai 150€, tanto per capirci non sono un audiofilo però vorrei avere una decente qualità audio mentre mi rilasso sul divano/poltrona/al PC.

Grazie mille :D

alb10
19-12-2017, 17:44
Mi è stato chiesto un consiglio per un regalo di natale, che giro a voi..Che cuffie prendere con un budget di 40-50€(non oltre)? Escludendo le Superlux HD681 che mi sembrano un po' troppo voluminose..

Peterd80
19-12-2017, 18:35
Ragazzi un consiglio secco..
Budget 100 euro .... cuffia con bassi corposi e possibilmente un buon brand....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

miriddin
20-12-2017, 14:46
Ebbene, sì!

Non avrei ma creduuto di doverlo dire, ma è proprio vero:
confesso di avere acquistato delle cuffie BEATS!:eek:

...e il guaio è che mi piace anche come suonano! :D

Schezi a parte, avendo visto le Beats Solo 2 in offerta a 89 euro sul volantino del negozio di "Elettronica europea", mi sono trovato a passare da un loro negozio vedendo una catasta di Beats Solo 2 Luxe Edition a 129 euro!

Ho chiesto se avessero anche le Beats Solo 2 in offerta e mi sono visto consegnare la versione De Luxe! Ho fatto notare loro la cosa e mi hanno risposto che erano arrivate solo quelle e che comunque il sistema dava anche la versione Nera delle Beats Solo 2 Luxe Edition a 89 euro!;)

Non sono completamente nere come la versione base, ma nere con la parte interna bianca, e sono decisamente meglio realizzate del modello base.

Venendo al suono, come avevo letto nella review di innerfidelity, dove Tyll condivide la mia avversione per il marchio, sono cuffie piuttosto diverse dalla resa orrenda propria della casa!

Le cuffie mantengono una sostanziosa presenza di bassi, superiore a quella che preferisco ma resa con un'ottima precisione che si sposa però bene con la resa dei medi in generale e delle voci in particolare, anche se il suomno risulta in parte velato da una certa arretratezza sulle alte frequenze.

Il suono però risulta nel suo complesso molto piacevole e tende a perdonare brani di bassa qualità molto meglio di quanto avvenga in cuffie maggiormente analitiche.

Direi che per 89 euro possono rappresentare una valida opzione!

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81YwdH2jXvL._SY450_.jpg https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/813FQvqI68L._SX355_.jpg

Metalgta
20-12-2017, 22:16
Ebbene, sì!

Non avrei ma creduuto di doverlo dire, ma è proprio vero:
confesso di avere acquistato delle cuffie BEATS!:eek:

...e il guaio è che mi piace anche come suonano! :D

Schezi a parte, avendo visto le Beats Solo 2 in offerta a 89 euro sul volantino del negozio di "Elettronica europea", mi sono trovato a passare da un loro negozio vedendo una catasta di Beats Solo 2 Luxe Edition a 129 euro!

Ho chiesto se avessero anche le Beats Solo 2 in offerta e mi sono visto consegnare la versione De Luxe! Ho fatto notare loro la cosa e mi hanno risposto che erano arrivate solo quelle e che comunque il sistema dava anche la versione Nera delle Beats Solo 2 Luxe Edition a 89 euro!;)

Non sono completamente nere come la versione base, ma nere con la parte interna bianca, e sono decisamente meglio realizzate del modello base.

Venendo al suono, come avevo letto nella review di innerfidelity, dove Tyll condivide la mia avversione per il marchio, sono cuffie piuttosto diverse dalla resa orrenda propria della casa!

Le cuffie mantengono una sostanziosa presenza di bassi, superiore a quella che preferisco ma resa con un'ottima precisione che si sposa però bene con la resa dei medi in generale e delle voci in particolare, anche se il suomno risulta in parte velato da una certa arretratezza sulle alte frequenze.

Il suono però risulta nel suo complesso molto piacevole e tende a perdonare brani di bassa qualità molto meglio di quanto avvenga in cuffie maggiormente analitiche.

Direi che per 89 euro possono rappresentare una valida opzione!

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81YwdH2jXvL._SY450_.jpg https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/813FQvqI68L._SX355_.jpg Beh questo post è l'apocalisse :D se lo vengono a leggere tutte le persone che ho preso in giro perché comprano Beats/Bose non ne esco vivo 🤣

miriddin
21-12-2017, 04:54
Beh questo post è l'apocalisse :D se lo vengono a leggere tutte le persone che ho preso in giro perché comprano Beats/Bose non ne esco vivo 🤣Come si dice... L'eccezione conferma la regola!

Anche ai peggiori (Beats) capita a volte di azzeccarne una!

Scherzi a parte, questo modello si distacca molto dal tipo di suono restituito dalla normale produzione della casa e, anche se mi risulterebbe difficile definirle HiFi, direi che come cuffie portatili chiuse on-ear svolgono egregiamente il loro compito, considerando che non mi aspetto all'aperto una resa ad alta fedeltà ma una riproduzione piacevole da ascoltare dei brani.

P.S.: eviterei però di abbinarle ad un DAP di impostazione "calda" già di suo, in considerazione dell'estensione dei bassi già importante delle cuffie. Se poi l'amplificazione del DAP é abbastanza robusta, ancora meglio, considerando che il suono si apre un pó di più.

jojomax
21-12-2017, 06:35
Concordo con Mir per queste Beats, solo che non ci andrei in giro per non rovinarmj la reputazione.. Eheh.. Cmq l'altro ieri ho ceduto alle Sony MDR1000X in offerta Amazon.it a 229 euro.. Così con queste bluetooth a cancellazione di rumore la mia collezione è completa e variegata anche se meno numerosa di un tempo, ma volutamente!

gabmamb
21-12-2017, 07:13
il surround virtuale 7.1 lo fai con questo software :

razer surround (https://www2.razerzone.com/it-it/surround)

è free, oppure la versione più sofisticata costa 14 euro... e lo usi con tutte le cuffie stereo, per cui una cuffia hifi wireless di qualità è decisamente meglio da tutti i punti di vista... se poi a te serve anche il microfono sulla cuffia, credo che dovresti andare su un prodotto appositamente per pc, rinunciando ad alcune caratteristiche...

... altrimenti dovresti andare su una sound blaster Z o blasterX AE-5

ciao ma che software è????
funziona meglio di quello della SBZ AE-5?

miriddin
21-12-2017, 08:31
Concordo con Mir per queste Beats, solo che non ci andrei in giro per non rovinarmj la reputazione.. Eheh.. Cmq l'altro ieri ho ceduto alle Sony MDR1000X in offerta Amazon.it a 229 euro.. Così con queste bluetooth a cancellazione di rumore la mia collezione è completa e variegata anche se meno numerosa di un tempo, ma volutamente!

Mica tanto! :O :)

Non puoi dire di aver ascotato le Sony finchè non ti procuri anche un DAP dotato di LDAC! ;)

Potrebbe essere una buona idea tener d'occhio l'A35, considerato il prezzo di 99 euro a cui è stato su Amazon DE, anche se in versione priva di auricolari NC!

Peterd80
21-12-2017, 09:15
Ragazzi un consiglio secco..
Budget 100 euro .... cuffia con bassi corposi e possibilmente un buon brand....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkRagazzi rinnovo la domanda... mi aiutate...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

miriddin
21-12-2017, 09:38
Ragazzi rinnovo la domanda... mi aiutate...

Pensavo di averti risposto!

Quelle Beats non corrispondono a quello che cerchi?

jojomax
21-12-2017, 21:58
Mica tanto! :O :)

Non puoi dire di aver ascotato le Sony finchè non ti procuri anche un DAP dotato di LDAC! ;)

Potrebbe essere una buona idea tener d'occhio l'A35, considerato il prezzo di 99 euro a cui è stato su Amazon DE, anche se in versione priva di auricolari NC!Ah questo sony è meglio del mio Ibasso DX50? O magari prendo un trasmettitore Bluetooth aptx? O un cellulare sony? O mi accontento del mio S5, tanto la qualità presumo sia data dalle cuffie Bluetooth in questo caso..

miriddin
22-12-2017, 09:30
Non ho avuto modo di provare l'A35, ma ad esempio nel mio ZX100 oltre a LDAC si può selezionare anche APTx, ovviamente come codec di minor qualità, e presumevo che fosse possibile anche con questo modello.

Riguardo alla resa, per certi versi i lettori Sony suonano meglio di altri lettori comunque blasonati grazie ai codecs e protocolli di amplificazione proprietari e vale la pena averne uno. Poi sono tra i pochi lettori ad avere un firmware estremamente raffinato con alcune peculiarità esclusive riguardo al trattamento del suono e ad altre funzioni, quali ad esempio quella Sense Me che analizza i brani inserendoli in categorie "situazionali" (sera, mattina, hard rock, sentimentale, soft) che è molto piacevole da utilizzare nell'ascolto "casuale ma con criterio"!

jojomax
22-12-2017, 10:25
Non ho avuto modo di provare l'A35, ma ad esempio nel mio ZX100 oltre a LDAC si può selezionare anche APTx, ovviamente come codec di minor qualità, e presumevo che fosse possibile anche con questo modello.

Riguardo alla resa, per certi versi i lettori Sony suonano meglio di altri lettori comunque blasonati grazie ai codecs e protocolli di amplificazione proprietari e vale la pena averne uno. Poi sono tra i pochi lettori ad avere un firmware estremamente raffinato con alcune peculiarità esclusive riguardo al trattamento del suono e ad altre funzioni, quali ad esempio quella Sense Me che analizza i brani inserendoli in categorie "situazionali" (sera, mattina, hard rock, sentimentale, soft) che è molto piacevole da utilizzare nell'ascolto "casuale ma con criterio"!Mmm capisco.. Ma quale converrebbe prendere senza svenarsi?

miriddin
22-12-2017, 12:21
Mmm capisco.. Ma quale converrebbe prendere senza svenarsi?

Limitandosi ai modelli con i quali è possibile sbloccare il volume, anche uno della serie A (NWZ-A15/16/17), che è stata la prima ad avere il codec LDAC, anderebbe benissimo, col vantaggio dei tasti fisici.

Anch'io uso ancora il mio A17, molto più maneggevole rispetto al ZX100 che è molto più grande...

ThrilGar
24-12-2017, 19:49
Salve, ho il bisogno di comprare cuffie wireless (no da gaming). Cuffie per ascoltare solo musica. Ho un budget di 100/130€. Cerco cuffie con le quali io riesca ad ascoltare musica ad alta qualità, che isolino l'ambiente circostante. Vi ringrazio e colgo l'occasione di augurarvi buone feste.

finalmaxgear
24-12-2017, 20:14
Ciao a tutti,
Premetto che l'accoppiata sino ad ora è stata sound blaster Zx con le Superlux HD681 Evo...il punto è che dato il materiale scadente della plastica mi si rompono troppo spesso...quindi vorrei cambiare, le uso al 90% per giocare, spesso FPS, cosa mi consigliate?! Budget massimo intorno i 100€, ma spendo anche più se ne vale la pena grazie.

AGGIORNAMENTO:
Le Audio Technica Pro ATH-M50X, sono migliori delle Superlux HD681 Evo in suono?! E in materiali?! Sempre da abbinare alla Sound Blaster Zx, logicamente se c'è di meglio allo stesso prezzo(139€) mi sta ancora meglio grazie.
AGGIORNAMENTO2:
Ci sono pure le Sennheiser Game One e Sennheiser Game Zero, sono meglio di quelle precedenti?! Tra la Zero e la One quale è migliore dell'altra?! Grazie

shauni86
26-12-2017, 00:56
X pacchi
Io sono nella stessa tua situazione, e ho chiesto moltissimo in giro e imparato tanto in questo periodo su cuffie e scheda audio.
Ti scrivo la mia esperienza poi qualcun altro piu esperto potrà puntualizzare meglio:
La miglio qualità in questo ambito si ottiene con componenti hifi , per la virtualizzazione invece si usa un buon software come quello di razer, in breve:
Scheda audio, possibilmente esterna(non risente delle interferenze presenti all'interno del pc) e di qualità hifi come la fulla2 (125 euro) a detta di esperti è migliore di tutte le schede audio tipiche per pc(le.componenti interne per intenderci sono di qualità superiore)
oppure l' audioengine D1 (160 euro)

come cuffie vai di sicuro con succie stereo per hifi, perche sono migliori delle varie creative, logitech ecc... non sapendo il budget ti posso consigliare le senneheiser hd599 o le audio thechnica ad 700x tutte e due aperte e che circondano l,orecchio (qui si parla di una qualità buona 180euro la prima e 210 la seconda).
Sulle cuffie dipende da quanto vuoi spendere tu, anche su 120 130 euro credo che si trovi qualcosa di buono(qui fatti consigliare da altri)
sulla scheda audio invece investi più che puoi, perché è molto importante, quelle due elencate da me sono eccellenti, dovresti controllare solo se con il fulla 2 si possono collegare le casse... con l'audioengine d1 si di sicuro

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

io ho accoppiata fulla 2 + hd599, una bomba, lo consiglio a tutti!

TnS|Supremo
26-12-2017, 14:50
Ragazzi delle cuffie max 200€ per giocare?
Gioco a qualsiasi cosa non solo FPS.

Attualmente ho delle superlux HD681evo+mic zalman che però vorrei "eliminare" in quanto, ovviamente, mi cattura troppi rumori esterni e come scheda audio ho una Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion

Grazie

axel7
31-12-2017, 16:20
Ciao,ho delle bose quietcomfort 35.
Stavo mediando di acquistare uno 'stand' per appoggiarle diciamo..in modo che siano sempre pronte all'uso..consigli?
Non vorrei rovinare i suoi materiali (l'imbottitura interna dell'archetto,i cuscinetti delle cuffie) con lo stand 'sbagliato',inoltre c'è anche il discorso 'polvere'..
Attualmente le tengo in un astuccio bose (non quello in confezione ma uno un po piu 'grande' preso su amazon,che era delle quietcomfort 25..),ma è un pó una rottura ogni volta aprire la zip ed 'estrarle' e poi rimetterle dentro.
Diciamo che non voglio rischiare di rovinarle ecco,visto il loro costo..quindi volevo una soluzione che mi permettesse di 'conservarle' bene ma che sia anche immediato poi il loro utilizzo..non so se mi sono spiegato :)

s0nnyd3marco
31-12-2017, 16:37
Ciao,ho delle bose quietcomfort 35.
Stavo mediando di acquistare uno 'stand' per appoggiarle diciamo..in modo che siano sempre pronte all'uso..consigli?
Non vorrei rovinare i suoi materiali (l'imbottitura interna dell'archetto,i cuscinetti delle cuffie) con lo stand 'sbagliato',inoltre c'è anche il discorso 'polvere'..
Attualmente le tengo in un astuccio bose (non quello in confezione ma uno un po piu 'grande' preso su amazon,che era delle quietcomfort 25..),ma è un pó una rottura ogni volta aprire la zip ed 'estrarle' e poi rimetterle dentro.
Diciamo che non voglio rischiare di rovinarle ecco,visto il loro costo..quindi volevo una soluzione che mi permettesse di 'conservarle' bene ma che sia anche immediato poi il loro utilizzo..non so se mi sono spiegato :)

Io ho questo della brainwavz e mi trovo bene: sembra solido, non sforza la cuffia e non rovina l'imbottitura.

https://cdn.head-fi.org/a/5523701.jpg

Portocala
31-12-2017, 17:53
Ragazzi delle cuffie max 200€ per giocare?
Gioco a qualsiasi cosa non solo FPS.

Attualmente ho delle superlux HD681evo+mic zalman che però vorrei "eliminare" in quanto, ovviamente, mi cattura troppi rumori esterni e come scheda audio ho una Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion

Grazie

MODMIC V4 + Cuffia stereo da 150 euro? O vuoi per forza tutto in uno?

finalmaxgear
01-01-2018, 03:44
MODMIC V4 + Cuffia stereo da 150 euro? O vuoi per forza tutto in uno?
Che cuffie consigli tu a 150€?! Senza microfono.
Grazie.
PS
Tantissimi auguri di buon 2018 a tutto il forum!

Tuone
01-01-2018, 13:33
Ciao a tutti, chi mi saprebbe consigliare una cuffia chiusa con microfono sul filo costo max 150€?

19Folgore91
01-01-2018, 17:32
Salve a tutti e buon 2018. E' tanto che seguo i vostri post, ma da poco tempo mi sono deciso a comprare un paio di cuffie quantomeno decenti e rigorosamente wireless.
Nel mio volermi tenere intorno ai 100€ di budget, per un paio di cuffie circumaurali (preferibilmente) o sovraurali, senza però sconfinare in marche sconosciute, sono giunto ad una resa dei conti tra questi tre modelli:

- Sony MDR-ZX770BN, scontate a 79€ su amazon;
- JBL E55BT, a 102€;
- Sony MDR-XB650BT, a 69€.

Quale modello pensate sia migliore in termini di resa sonora per musica da impanti vari, tra cui soprattutto PC e smartphone (parametro principale) nonché di isolamento (non necessariamente di cancellazione del rumore)?

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi nella scelta...sperando che le offerte non scadano :D

zSyntex
01-01-2018, 18:09
Salve ragazzi, ho recentemente acquistato delle Sony MDR-V55, leggendo fra le righe di questo forum perché consigliato. Tralasciando la scomodità inaudita per sessioni anche medie (30 min), non suonano bene. Ho provato sia su un DAC (ed Ampli) Pioneer di un mio amico fra musica jazz, rock, metal e EDM che per musica FLAC su PC e S7. Bassi impastati e medi ed alti poco nitidi, oltre che le orecchie vanno a fuoco nemmeno fossi ad un rave.

Avendo un budget di €80, ed ascoltando ogni genere musicale [strano per un ragazzo] (prediligendo leggermente quella elettronica), cosa mi consigliate? Ho visto le Sony MDR-XB950AP che per 70€ sembrano le migliori in quella fascia, anche perché, per musica mista, non trovo altro che Sennheiser o AKG "leggermente" fuori budget emh emh, 200-300€ :confused:

TnS|Supremo
01-01-2018, 20:33
MODMIC V4 + Cuffia stereo da 150 euro? O vuoi per forza tutto in uno?

volendo posso anche spendere 200€ di cuffia + il mic, se ne vale la pena

Portocala
01-01-2018, 22:28
Sony MDR-1A
Sennheiser 598 CS
Beyerdynamic DT 770
Brainwavz HM5

Spesso vanno in offerta a 99 euro invece di 150, su amzn

finalmaxgear
01-01-2018, 23:30
Sony MDR-1A
Sennheiser 598 CS
Beyerdynamic DT 770
Brainwavz HM5

Spesso vanno in offerta a 99 euro invece di 150, su amzn

Come mai nella lista non c'è l'Audio-Technica ATH-A700X?! Costa intorno i 145€, è inferiore hai modelli da te elencati?!

Portocala
02-01-2018, 09:34
Semplicemente perchè non è un modello che conosco

sammy.digital
02-01-2018, 12:55
Scusate l'intrusione:
Visto che qualcuno in passato parlava di cambiare i pads alle cuffie Superlux, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha montato i pads per 681 sulle 681EVO o 662

xxvincixx
02-01-2018, 13:30
Ciao,ho delle bose quietcomfort 35.
Stavo mediando di acquistare uno 'stand' per appoggiarle diciamo..in modo che siano sempre pronte all'uso..consigli?
Non vorrei rovinare i suoi materiali (l'imbottitura interna dell'archetto,i cuscinetti delle cuffie) con lo stand 'sbagliato',inoltre c'è anche il discorso 'polvere'..
Attualmente le tengo in un astuccio bose (non quello in confezione ma uno un po piu 'grande' preso su amazon,che era delle quietcomfort 25..),ma è un pó una rottura ogni volta aprire la zip ed 'estrarle' e poi rimetterle dentro.
Diciamo che non voglio rischiare di rovinarle ecco,visto il loro costo..quindi volevo una soluzione che mi permettesse di 'conservarle' bene ma che sia anche immediato poi il loro utilizzo..non so se mi sono spiegato :)Ciao io ho acquistato questo stand per le mie sennheiser momentum 2.0 over ear, costruzione e materiale(legno) molto accurata e poi fa la sua bella figura anche come "soprammobile".. Al momento non è disponibile, ma magari tra un po lo sarà.. 😁 Staffa Cuffie, ELEGIANT Universale di Lusso Stand Cuffie in Legno Professionale Gaming Headset Stare in Piedi Supporto Auricolari A Forma di U Auricolare Titolare per PC Gaming Cuffie https://www.amazon.it/dp/B01LQCLRRU/ref=cm_sw_r_cp_taa_BJ4sAbM5DN41X

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk

flood
02-01-2018, 14:54
Ciao ragazzi,
sono completamente ignorante in materia al momento ho delle razer kraken 7.1 e scheda audio integrata sulla mb, vorrei sostituire le kraken con un paio di dt 770 pro ma ho i seguenti dubbi:

- dt 770 pro 32 ohm oppure 80 ohm ?
- cosa abbinarci ? dac ampli o scheda audio ?

Pensavo per rimanere nel budget di 250 € di prendere le dt 770 32 ohm più una soundblaster z però più leggo e più nascono nuovi dubbi :(

mentalrey
03-01-2018, 18:06
La Z muoverà senza problemi la versione a 80 Ohm
di quelle cuffie, muove tranquillamente anche quelle da 250.
Il punto sarebbe capire se ti servono effettivamente cuffie talmente isolanti che sono usate dai batteristi.
Le dt990 per l'ascolto di musica e anche per giocare,
restituiscono un palcoscenico, o un effetto spazialità decisamente maggiore.

Rebellz
03-01-2018, 23:20
Ciao ragazzi e buon anno ;)

Avrei bisogno di un consiglio, è tempo che io compri un nuovo paio di cuffie ma purtroppo non sono particolarmente esperto.

E' da diversi anni che uso delle Bose QC2, ne hanno passate di ogni, cambi di filo e sopratutto di padiglioni e sono nuovamente prossime all'usura, per cui finalmente vorrei cambiarle con qualcosa di più moderno e idoneo alle mie esigenze.

Quando le comprai le scelsi un po' per "fama", un po' perché lavoravo in situazione di forte rumore ma da diverso tempo questa cosa è cambiata, ora uso le cuffie esclusivamente in casa (dove convivo con la mia ragazza, diciamo che è un ambiente molto silenzioso) e dopo tante ore di lavoro le QC2 iniziano a darmi fastidio alle orecchie, forse è la "vecchiaia" o semplicemente usandole tante ore non sono le cuffie più adatte a livello di comfort.

Pensavo di muovermi verso l'over ear ma devo precisare che, come ho già detto, non sono particolarmente esperto.

L'utilizzo sarebbe unicamente collegate al PC, ascolto un po' di tutto, dalla musica classica al rock, rap, praticamente tutto quello che non sia pop vero e proprio.

Alcuni mi hanno detto che molti modelli di over-ear sono "sprecati" se non attaccati a un ampli ma davvero io non ne so molto.

Il budget non è un "problema" ma ovviamente prima di spendere cifre davvero alte (300+) vorrei pensarci due volte per capire se ne vale la pena.

La musica è molto importante per me e passo tante ore al giorno ascoltandola quindi mi sembra davvero ora che io passi a un sistema più consono alle mie esigenze.

Leggendo un po' in giro e sentendo qualche parere ho visto che le sennheiser momentum 2.0 potrebbero essere un buon target, esteticamente mi sembrano valide ma non vorrei che fossero cuffie un po' datate, vi chiedo se possono essere una buona soluzione o se ci sono alternative migliori.

Grazie mille per l'aiuto!

flood
04-01-2018, 09:01
La Z muoverà senza problemi la versione a 80 Ohm
di quelle cuffie, muove tranquillamente anche quelle da 250.
Il punto sarebbe capire se ti servono effettivamente cuffie talmente isolanti che sono usate dai batteristi.
Le dt990 per l'ascolto di musica e anche per giocare,
restituiscono un palcoscenico, o un effetto spazialità decisamente maggiore.

Grazie mille per la risposta! Purtroppo utilizzo il pc in una stanza rumorosa (ho il televisore sopra la testa e spesso ad alto volume) in più essendo una camera da letto non posso fare troppo rumore la notte!
Paragonandole alle kraken sono cosi tanto isolanti ?
Purtroppo non potendole provare si va a fortuna :D mal che vada faccio il reso su amazon!