View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
steve784
20-03-2011, 21:37
mi sono arrivate le koss ksc75.. ottime come descritto da molti..
ho notato però questo: in alcuni limitati casi, mettendo un volume adeguato,la voce del cantante, soprattutto femminile, ha una leggerissima vibrazione o distorsione..mi sembra di percepire una vibrazione leggera dei driver..ma, come detto, solo con alcune canzoni e quando la voce "spara in alto"..
succede solo alle mie ksc75?
Giacomov
20-03-2011, 22:01
Ciao a tutti.
Posso chiedrvi un consiglio pure io ?
Stò cercando delle buone cuffie chiuse, che suonino bene. Esistono con il 5.1? Io le uso soprattutto per i videogiochi su pc e musica (mp3). Non vorrei spendere più di 60€. Cosa mi consigliate ?
Io avevo visto queste. Che ve ne pare ?
http://www.pixmania.com/it/it/267905/art/sony/cuffie-hi-fi-mdr-xd200.html?srcid=71&Partenaire=trovaprezzi_005&CodePromo=oui&key=MR8tJkZtO5fFlJ0q+qkQNAE0NRp6bxY9ZsqQxM14p/0aPlR4Y0xxeURvPpKTx5Ej+qdHZQ==#pix-review
Ciò non posso dirlo della mia Sennheiser HD380 Pro che, a confronto, tende a caratterizzare il suono dando una nota di "calore" alla timbrica. PResenta un suono non arioso e svincolato ma molto vincolato e sparato in avanti.
Tende a gonfiare le basse frequenze e a confronto della AKG sembra un subwoofer. Infine le voci sembrano cantare dentro ad un piccolo bagno per via di uno strano effetto riverbero.
Beh intanto è questione di che musica gli stai dando in pasto alle HD380.
Magari con della classica non sono a loro agio ( francamente non le ho ancora provate con la classica ) ma col rock sono realmente divertenti, con quella giusta corposità in basso che purtroppo la AKG non riesce ad offrire.
Inoltre è importante calzarle bene. Se non sigillano bene l'orecchio tendono a cambiare decisamente sonorità.
Le puoi trovare sull'amazzone inglese al costo di circa 103€, al cambio attuale.
Ottimo :D
Quindi vado di Denon per quel prezzo??
Longinoos
21-03-2011, 09:48
Ciao ragazzi,
mi sono letto praticamente tutta la discussione e mi sono fatto una idea ma vorrei un ultimo aiuto da voi. Vi spiego:
Sto assemblando un nuovo pc e vorrei aggiungere un paio di cuffie stereo con microfono finalmente di buona qualità dopo anni di diguno ( prima avevo un 7.1 ma ora sono in una piccola stanza e non posso piu' attrezzarmi ).
"Riciclerei" la mia Audigy 2 ZS per pilotarle, ma non so se potrei incontrare problemi di "incompatibilità".
Non ho bisogno di un particolare isolamento acustico, piuttosto di comodità per le lunghe sessioni ( principalmente di gioco, ma anche di ascolto di musica ).
Il budget è attorno ai 100 euro, anche se ovviamente risparmiare non da fastidio a nessuno :D
Secondo voi hanno senso le Sennheiser PC330 ?
Mi pare di aver capito che PC350 (e 360) sono praticamntee il top per il gaming, ma mi sembrano un po' "ingombranti".
Potrebbe essere una alternativa prendere per esempio le HD380 di cui parlavate e accoppiare un microfono ? Nel caso avete qualche nome da consigliarmi ?
Scusate la banalità delle domande, ma sarebbero le mie prime cuffie "di qualità", quindi non so come orientarmi :) :mano:
DioBrando
21-03-2011, 11:45
porc...me lo sn proprio perso il sottocosto con le 380 HD :doh:
mo' chissà quando tornerà :(
Vorrei prendere un paio di cuffie, fino ad adesso ho usato solo auricolare.
Ho provato delle circumaurali e mi sembrano abbastanza comode, mi consigliate qualche modello, non fa differenza se aperte o chiuse, sotto i 40€?
Avevo dato un occhio alle AKG K514
BTinside
21-03-2011, 13:56
Beh intanto è questione di che musica gli stai dando in pasto alle HD380.
Magari con della classica non sono a loro agio ( francamente non le ho ancora provate con la classica ) ma col rock sono realmente divertenti, con quella giusta corposità in basso che purtroppo la AKG non riesce ad offrire.
Inoltre è importante calzarle bene. Se non sigillano bene l'orecchio tendono a cambiare decisamente sonorità.
Ciao. Le do in pasto di tutto perchè ascolto di tutto. Ho provato rock, pop, classica, jazz, italiana leggera.
Le AKG 702 i bassi li hanno eccome. C'è questa credenza che è stat sfatata più volte. Dipende infatti da come le amplifichi.
Ti dirò che anche io stesso credevo fosse così. Ascoltando con il t-amp 2 sembrava quasi che la AKG non avesse bassi rispetto alla HD380 Pro.
Con il Denon 510Ae i bassi son venuti fuori eccome. E li trovo migliori.
Ma il problema più grave delle 380 Pro sono le voci. Purtroppo, e non sono il solo a dirlo, basta dare un occhiata al forum di videohifi nel thread dedicato ai possessori, si ha uno strano effetto riverbero, come se cantassero dentro ad un bagno. Qualcun'altro ha usato l'espressione "come se cantassero dentro un tubo di plastica".
Questo è l'unico difetto oggettivo che mi sento di imputargli. Per il resto si va a gusti e a me non piacciono per niente nell'ascolto di qualsiasi genere musicale. Le trovo "scorrette". Ma i gusti son gusti.
Allora raga, scusate se vi rompo, ma sono sempre più confuso, e quando devo fare un acquisto, a maggior ragione se son un bel po di eurozzi, voglio le idee chiare.Quindi, mi scuso in anticipo :asd:
Allora, che io debba comprare ste dannate cuffie è sicuro...e qui ci siamo :D
I problemi sono:
1- Prima mi avete consigliato delle Denon D1100, e cercando in giro ho visto che sono stereo...ma meglio stereo o 5.1..quest ultime non dovrebbero dare un senso di immedesimazione maggiore con i giochi e un sound avvolgente con gli mp3 e bluray?
2-Dato che non sono un audiofilo, e questo l avete già capito(:asd:), stavo pensando che magari, spendere 100 euro sarebbe eccessivo, dato che magari non noterei la differenza tra delle cuffie da 50 e altre da 100 euro..
certo che se mi confermate che le Denon hanno un suono NOTEVOLMENTE migliore di altre(vedi speedlink o razer che sono pro-gamer) le prendo ad occhi chiusi eh...
L indecisione è tutta li..ne vale la pensa spendere questi 100 euri?? :help:
miriddin
21-03-2011, 16:46
...ma meglio stereo o 5.1..quest' ultime non dovrebbero dare un senso di immedesimazione maggiore con i giochi e un sound avvolgente con gli mp3 e bluray
Se escludi l'ascolto degli MP3, per il resto posso essere d'accordo!
Il problema è che se cerchi cuffie adatte a giochi e film, le cuffie stereo potrebbero non fare al caso tuo, mentre se cerchi cuffie per ascoltare musica, sono quelle 5.1 a non essere adatte!
Detto semplicisticamente, anche supponendo che siano della medesima qualità ( e non è mai così!) le cuffie 5.1 ti mettono dentro alla scena, circondandoti col suono, in modo da dare direzionalità all'azione; le cuffie stereo, essendo invece pensate per ricostruire nel modo più preciso possibile l' esperienza di ascolto, ti mettono in un "auditorium virtuale", come se tu ti trovassi ad assistere ad un concerto, avendo davanti a te l'orchestra (poi, a seconda delle cuffie, potrai trovarti accanto al cantante, nelle prime file, al centro della sala e così via...).
Io per giocare (XBox 360 e PS3) o vedere BlueRay utilizzo delle Sharkoon X-Tatic 5.1 che mi osddisfano a pieno per quella funzione, ma che non userei mai per ascoltare musica...
Puoi provare a vedere i modelli della Sharkoon e di altre case da utilizzare con un PC, che poi credo che siano quelle che citavi come disponibili da venditori tipo Drako.
P.S.: magari con tutto questo discorso ti ho solo confuso ulteriormente le idee, ma spero di aver fatto capire cosa intendevo...
Forse sono influenzato dai miei gusti o è abitudine. La gamma media delle 380 pro mi pare troppo "in avanti".:(
Le mie impressioni non sono certo verità assoluta, abbiamo in gioco:
- Elettroniche diverse e cavi diversi. Magari se ascoltassi le mie 380 Pro da te dovrei ricredermi su ciò che ho detto.
- Gusti personali (anche se imho in hifi non si dovrebbe parlare di gusto, se davvero è alta fedeltà e non colorazione) e abitudine ad una certa impostazione sonora piuttosto che un altra
- Mille altre variabili tra valori elettrici etc..
Penso che l'ascolto con la 702 non molto lontana dalla 501 che ho, possa influenzare molto l'ascolto avendo un heastage mooolto ampio.
La Sennh 380 si limita a proporre il messaggio musicale offrendo meno spazio tra gli "attori" pur mantenendo un'ottima separazione ed equilibrio tra le gamme.
L'alta fedeltà, non è "matematica" in altre parole quest'ultima non mi pare sia un' opinione, la prima lo è.
Un violino , lo stesso violino , tra le mani di differenti esecutori suona in modo diverso, un sax.lo stesso sax.idem, non tutti hanno lo stesso labbro, come le stesse mani, nel caso del violino.
Ti facco un esempio... ho quattro edizioni delle quattro Stagioni di Vivaldi, logicamente con esecutori differenti, da Biondi .... ad Accardo, mi sarebbe piaciuto sentire in epoca Vivaldiana l'esecuzione. Dal vivo è ancora tutta un'altra cosa..... :p
Ogni versione è differente sia per quanto riguarda gli strumenti e gli esecutori che partecipano, senza contare "l'interpretazione".
Credo quindi sia un pò difficile definire l'alta fedeltà, che io ritengo sia solo un'opinione. ;)
Forse ti manca solo un filtro di rete, ci sto pensando anch'io, chissà perchè a notte inoltrata il fluire della musica mi sembra più piacevole, dinamico , corposo e raffinato :D
Ciao. Le do in pasto di tutto perchè ascolto di tutto. Ho provato rock, pop, classica, jazz, italiana leggera.
Le AKG 702 i bassi li hanno eccome. C'è questa credenza che è stat sfatata più volte. Dipende infatti da come le amplifichi.
Ti dirò che anche io stesso credevo fosse così. Ascoltando con il t-amp 2 sembrava quasi che la AKG non avesse bassi rispetto alla HD380 Pro.
Con il Denon 510Ae i bassi son venuti fuori eccome. E li trovo migliori.
Ma il problema più grave delle 380 Pro sono le voci. Purtroppo, e non sono il solo a dirlo, basta dare un occhiata al forum di videohifi nel thread dedicato ai possessori, si ha uno strano effetto riverbero, come se cantassero dentro ad un bagno. Qualcun'altro ha usato l'espressione "come se cantassero dentro un tubo di plastica".
Questo è l'unico difetto oggettivo che mi sento di imputargli. Per il resto si va a gusti e a me non piacciono per niente nell'ascolto di qualsiasi genere musicale. Le trovo "scorrette". Ma i gusti son gusti.
Vedi che basta un componente della catena per migliorare in modo evidente la resa della cuffia :D
Il termine "scorretto" non mi sembra ideale, avrei preferito leggere altre definizioni, tipo "non mi piacciono ...sono scure....le voci non sono raffinate ( ottimi Guccini e De Andrè, ma non è la Mina o la Dion che desidero, i violoncelli sono una goduria, meno i violini, non male il pianoforte) il palcoscenico è troppo ravvicinato..stringono un pò sulle tempie...scaldano un pochino" :D :D.
Dimentichiamo infine il prezzo, la 380 costa tre volte meno la 702 ed è senza dubbio in un'altra fascia.
Si consiglia comunque come ben diceva Ricky di calzarle a dovere essendo chiuse devono tappare ermeticamente, altrimenti la cuffia può subire un effetto "eco". ed il basso...fugge ;)
ilpicchio
21-03-2011, 20:12
se qualcuno risponde al mio messaggio sul consiglio tra le tre cuffie (più sopra) gli vendo io a un prezzo d'occasione le HD380 (proprio perchè voglio prendermi o le beyer 770 o le denon 2000 o ,ma sto cambiando idea su quest'ultima, la shure 840)
BTinside
21-03-2011, 20:17
Penso che l'ascolto con la 702 non molto lontana dalla 501 che ho, possa influenzare molto l'ascolto avendo un heastage mooolto ampio.
La 702 è differente dalla 501. Ne riprende, in parte, la raffinatezza della medio-alta ma, implementa, finalmente, una gamma bassa convincente. E' la prima AKG equilibrata. La 501 non mi piace infatti per la sua impostazione sonora. La 701/702 è "completa".:)
Quindi ti chiedo di non giudicare la 702 in base alla tua esperienza con la 501, son due cose diverse.
La Sennh 380 si limita a proporre il messaggio musicale offrendo meno spazio tra gli "attori" pur mantenendo un'ottima separazione ed equilibrio tra le gamme.
Guarda, secondo me invece non si limita ma aggiunge un suo tocco personale che, in questo caso, non trovo gradevole.
Sempre secondo me eh, per carità.
L'alta fedeltà, non è "matematica" in altre parole quest'ultima non mi pare sia un' opinione, la prima lo è.
Un violino , lo stesso violino , tra le mani di differenti esecutori suona in modo diverso, un sax.lo stesso sax.idem, non tutti hanno lo stesso labbro, come le stesse mani, nel caso del violino.
Ti facco un esempio... ho quattro edizioni delle quattro Stagioni di Vivaldi, logicamente con esecutori differenti, da Biondi .... ad Accardo, mi sarebbe piaciuto sentire in epoca Vivaldiana l'esecuzione. Dal vivo è ancora tutta un'altra cosa..... :p
Ogni versione è differente sia per quanto riguarda gli strumenti e gli esecutori che partecipano, senza contare "l'interpretazione".
Credo quindi sia un pò difficile definire l'alta fedeltà, che io ritengo sia solo un'opinione. ;)
Questo è un tema hot e un dibattito che rischia di prendere pagine di thread. Ci sarebbe da discuterne molto, e credo non sia il luogo adatto.:D
Mi limito a dirti che ci sono due scuole di pensiero su questo tema. Io faccio parte di quella che crede che l'alta fedeltà, in quanto tale, sia oggettiva. Fedeltà a cosa? Con questo termine non si intende fedeltà all'evento musicale dal vivo (a proposito dei tuoi esempi sui violini suonati da musicisti differenti), ma alla registrazione. Ci devono essere tutte le informazioni, e non devono essere alterate, colorate, corrette, edulcorate.
Comunque, per me, se ti fa piacere possiamo continuare in pvt. E' bello scambiare opinioni differenti tra appassionati.
Forse ti manca solo un filtro di rete, ci sto pensando anch'io, chissà perchè a notte inoltrata il fluire della musica mi sembra più piacevole, dinamico , corposo e raffinato :D
Sono totalmente contrario ai filtri. :D
Anche a me la sera sembra più piacevole. Ma è un fattore psicologico. Prova ad accendere anche una bella luce soffusa e ti sembrerà ancor più piacevole l'ascolto.
E' di giorno semmai che la rete dovrebbe essere più pulita dato che c'è molto meno consumo.
Se escludi l'ascolto degli MP3, per il resto posso essere d'accordo!
Il problema è che se cerchi cuffie adatte a giochi e film, le cuffie stereo potrebbero non fare al caso tuo, mentre se cerchi cuffie per ascoltare musica, sono quelle 5.1 a non essere adatte!
Detto semplicisticamente, anche supponendo che siano della medesima qualità ( e non è mai così!) le cuffie 5.1 ti mettono dentro alla scena, circondandoti col suono, in modo da dare direzionalità all'azione; le cuffie stereo, essendo invece pensate per ricostruire nel modo più preciso possibile l' esperienza di ascolto, ti mettono in un "auditorium virtuale", come se tu ti trovassi ad assistere ad un concerto, avendo davanti a te l'orchestra (poi, a seconda delle cuffie, potrai trovarti accanto al cantante, nelle prime file, al centro della sala e così via...).
Io per giocare (XBox 360 e PS3) o vedere BlueRay utilizzo delle Sharkoon X-Tatic 5.1 che mi osddisfano a pieno per quella funzione, ma che non userei mai per ascoltare musica...
Puoi provare a vedere i modelli della Sharkoon e di altre case da utilizzare con un PC, che poi credo che siano quelle che citavi come disponibili da venditori tipo Drako.
P.S.: magari con tutto questo discorso ti ho solo confuso ulteriormente le idee, ma spero di aver fatto capire cosa intendevo...
Capito..più o meno era quello che immaginavo.
Quindi teoricamente non esistono delle cuffie universali diciamo..e se proprio dovessi scegliere tra stereo e 5.1 dato che le utilizzerei per tutto??
Forse l unico problema che avrei con le 5.1 sarebbe il collegamento con la scheda audio, perchè avendo collegate in analogico le Z-5500, e non avendo la xtreme gamer fatality l'uscita digitale, dovrei fare attacca e stacca..pesante direi..
Capito..più o meno era quello che immaginavo.
Quindi teoricamente non esistono delle cuffie universali diciamo..e se proprio dovessi scegliere tra stereo e 5.1 dato che le utilizzerei per tutto??
Forse l unico problema che avrei con le 5.1 sarebbe il collegamento con la scheda audio, perchè avendo collegate in analogico le Z-5500, e non avendo la xtreme gamer fatality l'uscita digitale, dovrei fare attacca e stacca..pesante direi..
Purtroppo ho il tuo stesso dilemma...Da una parte vorrei una buona cuffia per l'ascolto di musica ma dall'altro penso alla mia passione per gaming e film (e al fatto che vivendo in un appartamento non posso prendermi un impianto come si deve).
Comunque di cuffie da gaming ce ne sono una miriade (basta vedere sul drago...) e anche li, ahimè, ci sono troooooooooppi modelli :(
Whitedevil891
21-03-2011, 21:51
Capito..più o meno era quello che immaginavo.
Quindi teoricamente non esistono delle cuffie universali diciamo..e se proprio dovessi scegliere tra stereo e 5.1 dato che le utilizzerei per tutto??
Forse l unico problema che avrei con le 5.1 sarebbe il collegamento con la scheda audio, perchè avendo collegate in analogico le Z-5500, e non avendo la xtreme gamer fatality l'uscita digitale, dovrei fare attacca e stacca..pesante direi..
Se vuoi ascoltare la musica, lascia perdere il 5.1. A mio parere una cuffia stereo rimpiazza a dovere una cuffia 5.1 sia nei film che nei giochi.
Con una cuffia stereo giochi a dovere (ma ti manca il microfono, puoi farci poco) e ci guardi anche i film, pur essendo preferibile per la musica. Il contrario non è sempre vero.
E poi ti ricordo, come lo ricordano molte persone qui, che spendere la stessa cifra per una cuffia con 8 speaker ed una cuffia con 2 speaker vuol dire pagare quattro volte in meno ogni componente. Dunque allo stesso prezzo una stereo vale MOLTO di più di una dolby.
Parere mio eh, niente di oggettivo :) (E comunque anch'io ho la X-Tatic per giocare, in attesa di qualcosa di meglio)
Comunque, come avevo detto provo a fare una lista dei modelli che per ora reputo più interessanti.
Premetto nuovamente che sono interessato a una cuffia chiusa, circumaurale e che privilegi le frequenze medio-basse per il tipo di musica che ascolto.
Queste quelle che mi attirano di più:
- Sony MDR-XB700
- AKG K 271 MK II
- Audio-Technica ATH-M50
- Shure SRH840
Qualche consiglio?:D
Ah, un altra cosa importante è che la cuffia dovrò necessariamente collegarla alla scheda audio del pc, quindi non vorrei prendere magari un prodotto che poi non possa essere amplificato adeguatamente dal mio pc...
Grazie in anticipo!
Mi associo a Cat_Man
Visti i vostri consigli vado direttamente di cuffia stereo, e se mi dite che le Denon Ah-D1100 sono le migliori sulle 100 euro le ordino subito..
Come mai tu non le hai valutate nella tua lista Cat?
Mi associo a Cat_Man
Visti i vostri consigli vado direttamente di cuffia stereo, e se mi dite che le Denon Ah-D1100 sono le migliori sulle 100 euro le ordino subito..
Come mai tu non le hai valutate nella tua lista Cat?
Perchè me le sono dimenticate!! XD
In effetti avevo adocchiato pure quelle, soprattutto dopo i consigli che ti hanno dato.
Comunque, come avevo detto provo a fare una lista dei modelli che per ora reputo più interessanti.
Premetto nuovamente che sono interessato a una cuffia chiusa, circumaurale e che privilegi le frequenze medio-basse per il tipo di musica che ascolto.
Queste quelle che mi attirano di più:
- Sony MDR-XB700
- AKG K 271 MK II
- Audio-Technica ATH-M50
- Shure SRH840
Qualche consiglio?:D
Ah, un altra cosa importante è che la cuffia dovrò necessariamente collegarla alla scheda audio del pc, quindi non vorrei prendere magari un prodotto che poi non possa essere amplificato adeguatamente dal mio pc...
Grazie in anticipo!
Penso che la più bassosa del gruppo sia la Sony, e temo che più che una cuffia sia una specie di subwoofer con l'archetto ;)
Le AKG e le Shure sono cuffie da studio, quindi discretamente bilanciate su tutta la gamma.
ciao a tutti :D
un piccolo consiglio per me? :)
avrei bisogno di buone cuffie da utilizzare principalmente per suonare la chitarra.. ero intenzionato a prendere le Sennheiser HD515. Ma dato che i miei esercizi durano anche 4 ore ( :mc: ).. mi chiedevo, si possono sopportare così a lungo, soprattutto in estate?
Mi vanno benissimo anche semplicissime in ear :D budget 30 40 euro o qualcosa di poco in più.. quindi se potete aiutarmi anche solo su questo va benissimo :D
per l'uso che ne faccio mi basta spendere poco :)
x favore :help:
ciao a tutti :D
un piccolo consiglio per me? :)
avrei bisogno di buone cuffie da utilizzare principalmente per suonare la chitarra.. ero intenzionato a prendere le Sennheiser HD515. Ma dato che i miei esercizi durano anche 4 ore ( :mc: ).. mi chiedevo, si possono sopportare così a lungo, soprattutto in estate?
Mi vanno benissimo anche semplicissime in ear :D budget 30 40 euro o qualcosa di poco in più.. quindi se potete aiutarmi anche solo su questo va benissimo :D
per l'uso che ne faccio mi basta spendere poco :)
x favore :help:
Io trovo fresche e ben tollerabili le Koss KSC75, sono delle clip-on, quindi niente archetto , con la possibilità di agire sulla clip per aumentare o diminuire la pressione dei piccoli pads (45 mm. c.ca).
Le preferisco alle in ear che tollero meno, e sorridono anche le mie tasche, considerando il costo è "quasi" impossibile trovar di meglio.
http://img713.imageshack.us/img713/473/zoo009121thumb7gr.jpg (http://img713.imageshack.us/i/zoo009121thumb7gr.jpg/)http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/ciu/6f/40/d285793509a01673b20a3110.L._AA300_.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/1884/00201300752310.jpg (http://img691.imageshack.us/i/00201300752310.jpg/)
Longinoos
22-03-2011, 10:43
Ciao ragazzi,
mi sono letto praticamente tutta la discussione e mi sono fatto una idea ma vorrei un ultimo aiuto da voi. Vi spiego:
Sto assemblando un nuovo pc e vorrei aggiungere un paio di cuffie stereo con microfono finalmente di buona qualità dopo anni di diguno ( prima avevo un 7.1 ma ora sono in una piccola stanza e non posso piu' attrezzarmi ).
"Riciclerei" la mia Audigy 2 ZS per pilotarle, ma non so se potrei incontrare problemi di "incompatibilità".
Non ho bisogno di un particolare isolamento acustico, piuttosto di comodità per le lunghe sessioni ( principalmente di gioco, ma anche di ascolto di musica ).
Il budget è attorno ai 100 euro, anche se ovviamente risparmiare non da fastidio a nessuno :D
Secondo voi hanno senso le Sennheiser PC330 ?
Mi pare di aver capito che PC350 (e 360) sono praticamntee il top per il gaming, ma mi sembrano un po' "ingombranti".
Potrebbe essere una alternativa prendere per esempio le HD380 di cui parlavate e accoppiare un microfono ? Nel caso avete qualche nome da consigliarmi ?
Scusate la banalità delle domande, ma sarebbero le mie prime cuffie "di qualità", quindi non so come orientarmi :) :mano:
Uppete :D
Questo è un tema hot e un dibattito che rischia di prendere pagine di thread. Ci sarebbe da discuterne molto, e credo non sia il luogo adatto.:D
Mi limito a dirti che ci sono due scuole di pensiero su questo tema. Io faccio parte di quella che crede che l'alta fedeltà, in quanto tale, sia oggettiva. Fedeltà a cosa? Con questo termine non si intende fedeltà all'evento musicale dal vivo (a proposito dei tuoi esempi sui violini suonati da musicisti differenti), ma alla registrazione. Ci devono essere tutte le informazioni, e non devono essere alterate, colorate, corrette, edulcorate.
Comunque, per me, se ti fa piacere possiamo continuare in pvt. E' bello scambiare opinioni differenti tra appassionati.
mhh :D
Seguendo il tuo ragionamento non vedo la necessità di trovare sul mercato.... Beyerdynamic ..... Sennheiser...Ultrasone..Denon..Grado..Sony... Audeze....ecc. ecc..:p Ho dimenticato l'Akg,,intoccabile, del resto ce l'ho anch'io e l'apprezzo molto. :D
Ogni progettista di cuffie rileva la registrazione nel modo che LUI ritiene consono rispetto ai suoi gusti. Ho preso l'esempio dei "violinisti" per affermare quanto sia differente "timbricamente" l'esecuzione dello stesso brano tra le dita di professionisti indiscutibili. ;)
Pensa quanto sia difficile per chi produce cuffie avvicinarsi alla reale timbrica degli esecutori, sperando che gli "incisori" i tecnici della registrazione abbiano gli strumenti adeguati e performanti.
Alla fine prevale sempre il gusto personale, e scegliamo la cuffia che più ci soddisfa , privilegiando la raffinatezza, o la dinamica,o la la timbrica, o il palcoscenico ecc., ed è probabile che una cuffia non possa racchiudere tutte questi pregi.
Alla fine può non bastare una sola cuffia , io infatti ne ho tre. ;)
Sono totalmente contrario ai filtri. :D
Anche a me la sera sembra più piacevole. Ma è un fattore psicologico. Prova ad accendere anche una bella luce soffusa e ti sembrerà ancor più piacevole l'ascolto.
E' di giorno semmai che la rete dovrebbe essere più pulita dato che c'è molto meno consumo.
Io scrivevo di "notte inoltrata", non "la sera". ;)
BTinside
22-03-2011, 13:11
mhh :D
Seguendo il tuo ragionamento non vedo la necessità di trovare sul mercato.... Beyerdynamic ..... Sennheiser...Ultrasone..Denon..Grado..Sony... Audeze....ecc. ecc..:p Ho dimenticato l'Akg,,intoccabile, del resto ce l'ho anch'io e l'apprezzo molto. :D
Ogni progettista di cuffie rileva la registrazione nel modo che LUI ritiene consono rispetto ai suoi gusti. Ho preso l'esempio dei "violinisti" per affermare quanto sia differente "timbricamente" l'esecuzione dello stesso brano tra le dita di professionisti indiscutibili. ;)
Pensa quanto sia difficile per chi produce cuffie avvicinarsi alla reale timbrica degli esecutori, sperando che gli "incisori" i tecnici della registrazione abbiano gli strumenti adeguati e performanti.
Alla fine prevale sempre il gusto personale, e scegliamo la cuffia che più ci soddisfa , privilegiando la raffinatezza, o la dinamica,o la la timbrica, o il palcoscenico ecc., ed è probabile che una cuffia non possa racchiudere tutte questi pregi.
Alla fine può non bastare una sola cuffia , io infatti ne ho tre. ;)
Guarda che quei marchi non sono nati di certo allo scopo di soddisfare differenti gusti o generi musicali o per accontentare te o me, ma perchè in tanti si sono cimentati nel voler costruire la cuffia perfetta, la più completa, la cuffia ideale. Così come i costruttori di elettroniche hifi.
Se fosse così ognuno costruirebbe cuffie in base al proprio gusto. E invece si costruisce cuffie alla ricerca del risultato perfetto, alla ricerca della cuffia "completa". E' difficile trovarla (forse le elettrostatiche della Stax di punta riescono se ben amplificate), ognuna di queste protende verso un aspetto piuttosto che un altro ma non per esaudire i propri gusti o i miei o i tuoi, ma perchè quello è il massimo risultato che è riuscito a raggiungere in anni di ricerca.
Non di certo per gusto personale del costruttore, ma perchè ogni costruttore ambisce ad un idelae di perfezione o, forse ancor meglio, di "completezza" di una cuffia oggettivo, insegue quell'ideale, e ci riesce a suo modo. Fra quelli che cercano di riuscirci mi pare che AKG, solo con la 701/702 sia riuscita a costruire una cuffia molto equilibrata e completa. Così come anche Sennheiser con la HD650 o con la HD800 (ma non la 380 pro).
Altrimenti potremmo dire che, dal momento che tutto è soggettivo, anche gli auricolari più scarsi sarebbero hifi, tanto ci sarà il tizio che ama le scaglie di metallo dentro i timpani.
Questo modello a cui ci si riferisce è oggettivo. Per fedeltà si intende fedeltà alla registrazione non all'evento dal vivo. Infatti, se la cuffia perfetta ancora non esiste è proprio perchè si cerca di raggiungere il risultato più completo.
Utilizzo una sola cuffia per tutti i generi musicali perchè ritengo che non esista e non si scelga una cuffia per un genere musicale. Uso quella che ritengo sia il più fedele possibile ad ogni cd che inserisco dentro al lettore, a prescindere dal genere musicale.
Non ne uso una per ogni genere musicale nel tentativo di enfatizzare le basse frequenze o le alte, la musicalità oppure no. La cuffia perfetta, come anche il diffusore, in alta fedeltà deve semplicemente sparire dalla stanza (o dall'orecchio) e limitarsi a riproporre, nel modo più fedele possibile, tutte le informazioni contenute dentro un disco e di qualsiasi disco e genere. E no ricreare un evento dal vivo, è impossibile e pretenzioso. Ne tantomeno colorarlo o enfatizzarlo verso l'alto o verso il basso o in gamma media a nostra fantasia.
Su questo aspetto concordano più o meno tutti gli audiofili pur esistendo poi approcci differenti, e mi trovo sempre all'esatto opposto del tuo modo di intendere l'alta fedeltà quindi, dato che siamo anche ot credo, mi fermo quì.
Per carità il mondo è bello perchè è vario e ci sono anche costruttori hifi che la pensano come te, per questo motivo esistono ad esempio le elettroniche McInstosh abbinate ai diffusori Tannoy.:D
Con affetto e rispetto per il tuo punto di vista ovviamente.:p
aStileLibero
22-03-2011, 13:21
Vorrei un consiglio su quale cuffia scegliere tra queste 3 : beyer 770 (da 600 ohm se posso pilotarle col burson 160, spero di sì); shure 840 e denon 2000. magari se qualcuno le ha provate
Ciao Picchio,premetto subito che io non ho provato nessuna delle cuffie da te sopra citate...sono consapevole del fatto però che sono cuffie molto diverse fra loro per impostazioni e timbrica...e posso anche dirti che secondo me,al posto di abbandonarti ai consigli di altri potresti benissimo farti un'idea tu stesso andandole a provare in un buon negozio di strumenti musicali o di elettronica...te lo dico perchè sono modelli abbastanza comuni dei negozi seri che ho infatti già visto nella catena Expert della mia zona...che non è Roma...ma Cagliari...quindi se ci sono qui a Cagliari penso che le roverai anche dalle altre parti! Mi riferisco in particolare alle Beyer e alle Shure...le Denon purtroppo non le ho mai viste in giro e in effetti sarebbe bello se uqalcuno che le ha provate ci dicesse come vanno. Però pensandoci su...mi sa che potresti stringere il cerchio su qualcosa di più raffinato...te lo dico perchè hai un signor amplificatore...e sia le Shure che le Denon mi sembra che siano facilmente amplificabili e vedrei quindi sprecato il Burson con questo tipo di cuffie...discorso diverso per le beyer a 600ohm che se amplificate a dovere cambiano letteralmente carattere e il Burson ha la doppia uscita per alte e basse impedenze....quindi non so...puntare su qualcosa dell'Audio-Technica?? Te la sto buttando li eh...sono ottime cuffie tutte quante...quindi fai quelloche credi,volevo giusto esprimere un mio pensiero a riguardo!;)
un saluto e facci sapere :cool:
Stop..mi son deciso e ho preso le Denon D1100a 110 eur..spero solo che abbiate ragione e suonino bene :D
ilpicchio
22-03-2011, 14:01
Comunque, come avevo detto provo a fare una lista dei modelli che per ora reputo più interessanti.
Premetto nuovamente che sono interessato a una cuffia chiusa, circumaurale e che privilegi le frequenze medio-basse per il tipo di musica che ascolto.
Queste quelle che mi attirano di più:
- Sony MDR-XB700
- AKG K 271 MK II
- Audio-Technica ATH-M50
- Shure SRH840
Qualche consiglio?:D
Ah, un altra cosa importante è che la cuffia dovrò necessariamente collegarla alla scheda audio del pc, quindi non vorrei prendere magari un prodotto che poi non possa essere amplificato adeguatamente dal mio pc...
Grazie in anticipo!
Possiedo tutte le cuffie che citi a parte la Shure (che mi incuriosisce molto e di cui ho letto un gran bene). Tra tutte di gran lunga ti consiglio la Audio- Technica ATH-M50. La Sony è divertente, costa poco , è molto efficiente ma ha un cavo ridicolo (cortissimo) e soprattutto come suono è esageratamente bassoso. L'AkG è esattamente il contrario, forse come cuffia monitor va bene ma per me è troppio piatta, ottimi però alti e soundstage (probabilmente la vendo con la HD380 per prendere una Denon 2000 o Beyer 770, se ti interessa.....) Andrei quindi sicuramente sulla Audio Technica, ottimi bassi ma anche alti realistici e non coperti dai bassi, ne parlano benissiomo anche su headroom. Oppure sentirei le shure (che però credo siano più equilibrate, cioè meno bassose delle ATH-50)
La cuffia perfetta, come anche il diffusore, in alta fedeltà deve semplicemente sparire dalla stanza (o dall'orecchio) e limitarsi a riproporre, nel modo più fedele possibile, tutte le informazioni contenute dentro un disco e di qualsiasi disco e genere. E no ricreare un evento dal vivo, è impossibile e pretenzioso. Ne tantomeno colorarlo o enfatizzarlo verso l'alto o verso il basso o in gamma media a nostra fantasia.
Certo, ma dato che prendi come riferimento di alta fedeltà ottenere la riproduzione più fedele possibile di una registrazione e non di cercare di riprodurre nel modo più fedele possibile un evento reale, come fai a essere certo che il tuo setup è il più vicino al tuo modello ideale? Prima di valutare il comportamento di una cuffia, sei sicuro che il lettore CD non colori in qualche modo il suono? O lo facciano ampli e cavi?
Inoltre dato che al banco di regia non c'eri tu, sei sicuro che ciò che stai ascoltando sia proprio quello che il musicista o il tecnico del suono han voluto mettere sul supporto?
Fra le altre cose, esattamente come tutti i componenti di una catena audio non sono totalmente esenti da colorazioni allo stesso modo non lo sono le nostre orecchie. Per cui il tuo sistema perfetto ( o comunque la catena che più approssima la perfezione secondo le tue orecchie ) potrebbe non esserlo per un altro e viceversa.
miriddin
22-03-2011, 16:30
Io trovo fresche e ben tollerabili le Koss KSC75, sono delle clip-on, quindi niente archetto , con la possibilità di agire sulla clip per aumentare o diminuire la pressione dei piccoli pads (45 mm. c.ca).
Le preferisco alle in ear che tollero meno, e sorridono anche le mie tasche, considerando il costo è "quasi" impossibile trovar di meglio.
Di meglio ci sono... le Koss KSC 75 moddate! :D
Scherzi a parte, visto che dopo aver ascoltato le KSC 75 ho accantonato definitivamente le Koss Porta Pro e, smontati i driver di queste, ho montato le mie KSC 75 sull' archetto delle Porta Pro e devo dire che il risultato è ancora più soddisfacente della mia precedente mod.
Qui in foto c'è il risultato finale, anche se fatto con delle false Koss Porta Pro
http://static2.headfonia.com/wp-content/uploads/2010/05/porta_ksc75_1.jpg
P.S.: a proposito, se vi capitasse di vedere in giro qualche falso cinese delle Porta Pro, fatemi sapere che vedo di rimediare qualche altro archetto! :sofico:
Di meglio ci sono... le Koss KSC 75 moddate! :D
Scherzi a parte, visto che dopo aver ascoltato le KSC 75 ho accantonato definitivamente le Koss Porta Pro e, smontati i driver di queste, ho montato le mie KSC 75 sull' archetto delle Porta Pro e devo dire che il risultato è ancora più soddisfacente della mia precedente mod.
P.S.: a proposito, se vi capitasse di vedere in giro qualche falso cinese delle Porta Pro, fatemi sapere che vedo di rimediare qualche altro archetto!
STUPENDE :sofico: io le chiamerei Koss KSC 75 PRO :D
Sono dei gioiellini !!!
Complimentoni :sofico:
Giacomov
22-03-2011, 17:46
Le Audio-Technica ATH-M50, quanto le pagate? Su trovaprez.. c'è solo un negozio e le vende a 149€
Guarda che quei marchi non sono nati di certo allo scopo di soddisfare differenti gusti o generi musicali o per accontentare te o me, ma perchè in tanti si sono cimentati nel voler costruire la cuffia perfetta, la più completa, la cuffia ideale. Così come i costruttori di elettroniche hifi.
Infatti ideale per chi le ha realizzate. :D
Nell'elenco di cuffie che ho inserito nell'intervento precedente ( mi sono dimenticato le Audiotechnica, altro bel marchio e non solo....:cry: ) il possibile acquirente si troverà a condividere le scelte fatte dal progettista.
Ciascun produttore ha la sua fascia di mercato, sia grazie al prezzo che al risultato sonoro, condiviso, o meno dai fruitori .
Credo che dobbiamo sempre tener presente che ognuno di noi ha dei "timpani" differenti, ma simili a quelli del progettista della cuffia, altrimenti non leggeresti nel forum le preferenze per Sennh. o Beyer o AKG..ecc
Se fosse così ognuno costruirebbe cuffie in base al proprio gusto. E invece si costruisce cuffie alla ricerca del risultato perfetto, alla ricerca della cuffia "completa". E' difficile trovarla (forse le elettrostatiche della Stax di punta riescono se ben amplificate), ognuna di queste protende verso un aspetto piuttosto che un altro ma non per esaudire i propri gusti o i miei o i tuoi, ma perchè quello è il massimo risultato che è riuscito a raggiungere in anni di ricerca.
Non di certo per gusto personale del costruttore, ma perchè ogni costruttore ambisce ad un idelae di perfezione o, forse ancor meglio, di "completezza" di una cuffia oggettivo, insegue quell'ideale, e ci riesce a suo modo. Fra quelli che cercano di riuscirci mi pare che AKG, solo con la 701/702 sia riuscita a costruire una cuffia molto equilibrata e completa. Così come anche Sennheiser con la HD650 o con la HD800 (ma non la 380 pro).
E no! Il progettista è convinto che il messaggio musicale ottenuto sia il più piacevole e possa incontrare il maggior consenso possibile. " E ci riesce a suo modo "
Bhe dai già che ci siamo ci metterei anche la Beyerdyamic Tesla1,
pensa che io preferisco la sennh HD380 alle Sennh 650 che ho venduto ( per me colorate e velate, nella loro conformazione naturale senza cavi e bilanciamenti vari :cool: ) La 380 per ME è genuina magari leggermente aspra su alcune frequenze ma naturale e ben equilibrata.
Altrimenti potremmo dire che, dal momento che tutto è soggettivo, anche gli auricolari più scarsi sarebbero hifi, tanto ci sarà il tizio che ama le scaglie di metallo dentro i timpani.
----------------
Con affetto e rispetto per il tuo punto di vista ovviamente.:p
Pensa che io abbandono le mie Beyer Tesla ed il Violectric per sentirmi le umili Koss KSC75 accoppiate ad un lettore Cowon D2 (con Flac e Vorbis) e sono molto soddisfatto con 15 dollari :eek:
Con doppio affetto e rispetto ;)
Possiedo tutte le cuffie che citi a parte la Shure (che mi incuriosisce molto e di cui ho letto un gran bene). Tra tutte di gran lunga ti consiglio la Audio- Technica ATH-M50. La Sony è divertente, costa poco , è molto efficiente ma ha un cavo ridicolo (cortissimo) e soprattutto come suono è esageratamente bassoso. L'AkG è esattamente il contrario, forse come cuffia monitor va bene ma per me è troppio piatta, ottimi però alti e soundstage (probabilmente la vendo con la HD380 per prendere una Denon 2000 o Beyer 770, se ti interessa.....) Andrei quindi sicuramente sulla Audio Technica, ottimi bassi ma anche alti realistici e non coperti dai bassi, ne parlano benissiomo anche su headroom. Oppure sentirei le shure (che però credo siano più equilibrate, cioè meno bassose delle ATH-50)
Grazie mille dei consigli! ^^
Ne approfitterei, visto che possiedi queste cuffie, per chiederti quali secondo te sono quelle che isolano più efficaciemente.
Stessa cosa per il discorso comodità, come siamo messi? Ho sempre paura che trattandosi di cuffie chiuse (che per forza di cosa premono di più sulle orecchie) alla lunga possano dare fastidio...
In ogni caso sto abbandonando l'idea di prendermi le Sony, ok che mi piacciono i bassi ma vorrei anche un prodotto il più completo possibile visto che mi deve durare a lungo :)
PS: ma delle Denon AHD1100 che ne dici? :D
Stop..mi son deciso e ho preso le Denon D1100a 110 eur..spero solo che abbiate ragione e suonino bene :D
Fammi sapere poi!! :D
Ciao a tutti, ho comprato delle cuffie wireless Sony mdr-rf810rk, ho notato che hanno un continuo fruscio, e degli alti e bassi inspiegabili. Quindi volevo cambiarle, avevo visto le AKG K514 a 40€, si trova di meglio in quella fascia di prezzo?
Grazie ;)
*
grazie m@iko e miriddin x la dritta :D
ilpicchio
22-03-2011, 20:41
Grazie mille dei consigli! ^^
Ne approfitterei, visto che possiedi queste cuffie, per chiederti quali secondo te sono quelle che isolano più efficaciemente.
Stessa cosa per il discorso comodità, come siamo messi? Ho sempre paura che trattandosi di cuffie chiuse (che per forza di cosa premono di più sulle orecchie) alla lunga possano dare fastidio...
In ogni caso sto abbandonando l'idea di prendermi le Sony, ok che mi piacciono i bassi ma vorrei anche un prodotto il più completo possibile visto che mi deve durare a lungo :)
PS: ma delle Denon AHD1100 che ne dici? :D
Allora: come isolamento forse la migliore è la Audio Technica che però è quella che preme di più sulle orecchie, oppure molto Ok da questo punto di vista è la AkG che essendo la più grande è anche la più comoda , ma se yi piacciono i bassi te la sconsiglio. Molto comode sono le Sennheiser HD 380 e abbastanza isolanti, però secondo me suonano meno bene delle ATH. Come isolamento poi sono ottime le Sennheiser HD 25, ma sono sovraurali e premono un pochino sulle orecchie, pur essendo però leggerissime. Non le ho ma le Denon AH D2000 (spero un futuro acquisto) sono tra le chiuse migliori e più comode ma isolano pochissimo e costano sui 200 euro. Sempre intorno ai 200 euro comodissime e molto isolanti ci sono le Beyerdynamics 770 (anche queste sono un mio desiderio). Ma qui stiamo andando oltre : tra quelle scelte da te come compromesso tra comodità e isolamento (lasciando perdere le Sony che sono in assoluto le più comode e discretamente isolanti ma le peggiori come suono)forse le più adatte sono le Audio Technica. Ho letto che anche le Shure sono comode e isolanti , ma non le ho sentite
Allora: come isolamento forse la migliore è la Audio Technica che però è quella che preme di più sulle orecchie, oppure molto Ok da questo punto di vista è la AkG che essendo la più grande è anche la più comoda , ma se yi piacciono i bassi te la sconsiglio. Molto comode sono le Sennheiser HD 380 e abbastanza isolanti, però secondo me suonano meno bene delle ATH. Come isolamento poi sono ottime le Sennheiser HD 25, ma sono sovraurali e premono un pochino sulle orecchie, pur essendo però leggerissime. Non le ho ma le Denon AH D2000 (spero un futuro acquisto) sono tra le chiuse migliori e più comode ma isolano pochissimo e costano sui 200 euro. Sempre intorno ai 200 euro comodissime e molto isolanti ci sono le Beyerdynamics 770 (anche queste sono un mio desiderio). Ma qui stiamo andando oltre : tra quelle scelte da te come compromesso tra comodità e isolamento (lasciando perdere le Sony che sono in assoluto le più comode e discretamente isolanti ma le peggiori come suono)forse le più adatte sono le Audio Technica. Ho letto che anche le Shure sono comode e isolanti , ma non le ho sentite
Chiarissimo!
Si direi che le oltre la audio-technica meglio non andare, anche perchè come dicevo qualche post prima dovendole collegare al pc mi sembra uno spreco prendere una cuffia di fascia alta...O sbaglio? :)
BTinside
22-03-2011, 22:12
cut...
Potremmo andare avanti all'infinito a dire tutto e il contrario di tutto :D, abbiamo i nostri punti di vista :)
Comunque la 380 pro sarebbe, imho, una buona cuffia se non fosse per il famoso "difetto" nella resa delle voci. E' abile nel rendere ogni più piccolo dettaglio e generosa in gamma bassa. Ma la media un pò in avanti, la non ariosità (secondo le mie orecchie ok?:D ) e questo effetto "tubo di plastica" o "rvierbero Creative EAX effetto bathroom", a quanto pare universalmente riconosciuto nel rendere le voci mi ha portato ad utilizzarla per guardare film e giocare insieme al t-amp2 (mai provato il t-amp? è spaventoso per la sua fascia di prezzo). La AKG K702 è invece l'addetta alla musica. :D
Tornando alla mia domanda iniziale, da dove è partito tutto, tu mi consigliasti gentilmente il Violetric giusto? E io l'ho inserito in una lista di candidati.
Vorrei chiederti a tal proposito se conosci / conoscete il Burson HA-160 e il C.E.C. HD53N, se l'hai / l'avete ascoltato e se tu personalmente hai avuto la possibilità di confrontarlo con il Violetric o, quantomeno, conosci chi li ha ascoltati.
Grazie.:)
aStileLibero
22-03-2011, 23:16
@BTinside: io sono d'accordo col tuo pensiero...sarà perchè sono di parte,avendo una K701...o sarà perchè recentemente sto sperimentando soronità elettroniche pure con la Kappona e sto rimanendo sbalordito dalla capacità che ha nel riprodurre fedelmente tutta la gamma senza sfondarti il timpano,e non mi riferisco al volume ma alla prepotenza dei bassi...che trovo presenti e ben definiti...provare per credere,la traccia in questione è questa:
http://www.youtube.com/watch?v=pfTLwXU45no
sarei veramente curioso di sentire la stessa traccia con altre cuffie blasonate...
Potremmo andare avanti all'infinito a dire tutto e il contrario di tutto :D, abbiamo i nostri punti di vista :)
Comunque la 380 pro sarebbe, imho, una buona cuffia se non fosse per il famoso "difetto" nella resa delle voci. E' abile nel rendere ogni più piccolo dettaglio e generosa in gamma bassa. Ma la media un pò in avanti, la non ariosità (secondo le mie orecchie ok?:D ) e questo effetto "tubo di plastica" o "rvierbero Creative EAX effetto bathroom", a quanto pare universalmente riconosciuto nel rendere le voci mi ha portato ad utilizzarla per guardare film e giocare insieme al t-amp2 (mai provato il t-amp? è spaventoso per la sua fascia di prezzo). La AKG K702 è invece l'addetta alla musica. :D
Ne ho letto, "l'ammazzagiganti" :D
Tornando alla mia domanda iniziale, da dove è partito tutto, tu mi consigliasti gentilmente il Violetric giusto? E io l'ho inserito in una lista di candidati.
Vorrei chiederti a tal proposito se conosci / conoscete il Burson HA-160 e il C.E.C. HD53N, se l'hai / l'avete ascoltato e se tu personalmente hai avuto la possibilità di confrontarlo con il Violetric o, quantomeno, conosci chi li ha ascoltati.
Grazie.:)
Devi dare un'occhiata si Head-Fi o su Videohifi, probabilmente, per trovare qualche utente che li ha provati. :cool:
Tieni presente che il Cec possiede anche le uscite bilanciate (xlr) x le cuffie ( nel tuo futuro mai dire mai :D ) oltre alle entrate sorgenti, queste ultime le possiede anche il Violectric HPA V200 (in produzione figurano anche il V90..V100... V181 -uscite bilanciate- ed ultimamente un dac V800) , solo RCA per il Burson. Per il resto purtroppo la prova sul campo è la miglior conferma per soddisfare le proprie aspettative.:cool:
grazie m@iko e miriddin x la dritta :D
Prego......rispondo anche per Miriddin .... è troppo preso :ciapet:
Bene, quando faremo una capatina per le vacanze in Sardegna ci offrirai un aperitivo, caspita costa più che una Koss KSC75 :cry: :p :D
Gran rapporto qualità/prezzo per le piccoline :sofico:
ilpicchio
23-03-2011, 12:09
Vorrei chiederti a tal proposito se conosci / conoscete il Burson HA-160 e il C.E.C. HD53N, se l'hai / l'avete ascoltato e se tu personalmente hai avuto la possibilità di confrontarlo con il Violetric o, quantomeno, conosci chi li ha ascoltati.
Grazie.:)[/QUOTE]
Io ho da poco il Burson, preso da playstereo arrivato in due giorni. Mi pare una bomba, sto apprezzando alla grande la HD 650 che non mi aveva mai convinto abbastanza rispetto alla fama che aveva ma mi sono ricreduto. Ha due prese cuffia: a sin per impedenza da 150 a 600 ohm, a destra da 15 a 150 ohm. Non posso però fare nessun confronto con altri ampli
Posto qua che forse ho più fortuna...
ho comprato le nuove cuffie AKG GHS-1 e le sto rimandando indietro perchè già dopo 10 minuti di utilizzo ho un gran male alle orecchie.
Ora vorrei acquistare delle belle cuffie per giocare col PC (quindi col mic) e leggendo varie recensioni, nessuna di quelle che prenderei sono elencate in questo 3d.
Sono arrivato a dover scegliere tra queste (in ordine di costo):
Razer Carcharias
Logitech G35
Razer Megalodon
Sennheiser PC 350
Sono quasi sicuro di scartare le ultime (Sennheiser) dato che dicono che per sfruttarle si debba usare una scheda audio buona ed io al momento uso l'audio della scheda madre.
Dopo la cattiva esperienza con le AKG mi interessa che non schiaccino le orecchie e quindi chi ha usato o provato le Razer vorrei mi dicesse come sono.
Ho intenzione di comprarle presto, quindi i vostri consigli sono utilissimi !
Longinoos
23-03-2011, 13:21
Ciao ragazzi,
mi sono letto praticamente tutta la discussione e mi sono fatto una idea ma vorrei un ultimo aiuto da voi. Vi spiego:
Sto assemblando un nuovo pc e vorrei aggiungere un paio di cuffie stereo con microfono finalmente di buona qualità dopo anni di diguno ( prima avevo un 7.1 ma ora sono in una piccola stanza e non posso piu' attrezzarmi ).
"Riciclerei" la mia Audigy 2 ZS per pilotarle, ma non so se potrei incontrare problemi di "incompatibilità".
Non ho bisogno di un particolare isolamento acustico, piuttosto di comodità per le lunghe sessioni ( principalmente di gioco, ma anche di ascolto di musica ).
Il budget è attorno ai 100 euro, anche se ovviamente risparmiare non da fastidio a nessuno :D
Secondo voi hanno senso le Sennheiser PC330 ?
Mi pare di aver capito che PC350 (e 360) sono praticamntee il top per il gaming, ma mi sembrano un po' "ingombranti".
Potrebbe essere una alternativa prendere per esempio le HD380 di cui parlavate e accoppiare un microfono ? Nel caso avete qualche nome da consigliarmi ?
Scusate la banalità delle domande, ma sarebbero le mie prime cuffie "di qualità", quindi non so come orientarmi :) :mano:
Ci riprovo, uppete :)
miriddin
23-03-2011, 14:47
Prego......rispondo anche per Miriddin .... è troppo preso :ciapet:
Bene, quando faremo una capatina per le vacanze in Sardegna ci offrirai un aperitivo, caspita costa più che una Koss KSC75 :cry: :p :D
Gran rapporto qualità/prezzo per le piccoline :sofico:
Non c'è di che! :)
Riguardo all' "essere presi", non sai quanto hai ragione! Di solito non ho problemi a fare quattro cose contemporaneamente, ma quando diventano otto...:muro: :sofico: :(
Razer Carcharias
Logitech G35
Razer Megalodon
Sennheiser PC 350
Leggi e rileggi review sulla rete e la mia scelta è logicamente un po' cambiata...
Diciamo che ora sono propenso ad optare per le Sennheiser PC 350.
In caso poi se è d'obbligo, penso a comprarmi una scheda audio :)
Nessuno che ha consigli da dare ?
smoking84
23-03-2011, 16:35
Ho acquistato delle AKG K430, il suono è buono e nel complesso pulito specie gli alti, ma cerco qualcosa di più performante e ho deciso di rivenderle. Vorrei delle cuffie con dei bassi belli corposi che allo stesso tempo però non vadano a soffocare la pulizia degli alti, spesa intorno ai 100 euro. Ho visto delle ottime recensioni a riguardo delle Audio Technica ATH M50 potrebbero fare al caso mio? Le userei per musica game e film collegate al PC. Vorrei azzeccare l'acquisto questa volta! :D
BTinside
23-03-2011, 18:11
Ne ho letto, "l'ammazzagiganti" :D
Lo trovo superiore al Denon PMA 510AE sotto tutti gli aspetti meno che per la pressione sonora e la generosità con cui "stappa" le K702 che sono assetate di corrente.
Devi dare un'occhiata si Head-Fi o su Videohifi, probabilmente, per trovare qualche utente che li ha provati. :cool:
Videohifi è un forum che frequento, devo provare a chiedere lì.
Tieni presente che il Cec possiede anche le uscite bilanciate (xlr) x le cuffie ( nel tuo futuro mai dire mai :D ) oltre alle entrate sorgenti, queste ultime le possiede anche il Violectric HPA V200 (in produzione figurano anche il V90..V100... V181 -uscite bilanciate- ed ultimamente un dac V800) , solo RCA per il Burson. Per il resto purtroppo
Mi piacerebbe trovare un ampli con circuitazione interamente bilanciata. Quindi ingressi e uscite, dato che per il futuro ho in mente di passare ad un cdp Esoteric bilanciato e a cuffie bilanciate (magari modificando le 702)
la prova sul campo è la miglior conferma per soddisfare le proprie aspettative.:cool:
Parole sante, il problema è come? Devo purtroppo accontentarmi e fidarmi dei pareri altrui per trarre delle conclusioni, quindi approssimative.
Io ho da poco il Burson, preso da playstereo arrivato in due giorni. Mi pare una bomba, sto apprezzando alla grande la HD 650 che non mi aveva mai convinto abbastanza rispetto alla fama che aveva ma mi sono ricreduto. Ha due prese cuffia: a sin per impedenza da 150 a 600 ohm, a destra da 15 a 150 ohm. Non posso però fare nessun confronto con altri ampli
Dove abiti?:D
Scusate...Mi è appena venuto un altro dubbio...
Ma se invece di prendere una scheda audio di discreto livello prendessi un ampli decente per amplificare la mia futura cuffia?
Per prendere qualcosa di discreto per amplificare cuffie come Audio-Technica ATH-M50 o Beyerdynamic DT770 pro (tanto per dire quelle che mi stuzzicano di più per ora) su che budget dovrei stare? Tanto per capire...
Grassssssie :D
ilpicchio
23-03-2011, 22:18
Dove abiti?:D[/QUOTE]
vicenza
Consiglio
23-03-2011, 22:20
Scusate...Mi è appena venuto un altro dubbio...
Ma se invece di prendere una scheda audio di discreto livello prendessi un ampli decente per amplificare la mia futura cuffia?
Per prendere qualcosa di discreto per amplificare cuffie come Audio-Technica ATH-M50 o Beyerdynamic DT770 pro (tanto per dire quelle che mi stuzzicano di più per ora) su che budget dovrei stare? Tanto per capire...
Grassssssie :D
Beh dipende anche dal budget. Comunque puoi optare anche per la essence che con le cuffie è fenomenale soprattutto se cambi opamp. Spendi poco e hai tanto.
Vorrei acquistare delle belle cuffie per giocare col PC (quindi col mic) e leggendo varie recensioni, nessuna di quelle che prenderei sono elencate in questo 3d.
Sono arrivato a dover scegliere tra queste (in ordine di costo):
Razer Carcharias
Logitech G35
Razer Megalodon
Sennheiser PC 350
Leggi e rileggi review sulla rete e la mia scelta è logicamente un po' cambiata...
Diciamo che ora sono propenso ad optare per le Sennheiser PC 350.
Nessuno che ha consigli da dare ?
Nessuno ?
Finalmente sono arrivate le 595, che dire impressionanti :eek: bassi corposi e suono pulitissimo. Sono il mio primo paio di cuffie "serie" dopo diverse cuffie surround e devo dire che gli utenti del forum che consigliano un ottimo paio di cuffie stereo invece delle surround avevano perfettamente ragione.
bystronic
24-03-2011, 12:00
Nessuno ?
dunque io possiedo le PC350 e le ho usate per giocare online sono ottime cuffie, voci chiare e cristalline e bassi meno presenti rispetto alle altre cuffie che hai menzionato, ma comunque soddisfacenti dato l'uso al quale sono rivolte, cioè sentire le voci del proprio clan anziche essere assordati dai rumori di fondo.
però sappi che le pc350 hanno una impendenza di 150 Ohm quindi con la schedina integrata della MOBO potresti sentirle un pò basse (il minimo è la mia in firma) oppure se non puoi spendere 70€ per la Asus allora prova ad orientarti sulle PC330 o 360 rispettivamente da 32 e 50 Ohm più gestibili.;) ma non sò dirti come suonino quelle non le possiedo:D
ciao a tutti,
devo comprare delle cuffie da usare con l'ipod principalmente. ho sia mp3 320kbps che wav e apple lossless.
per ora ho delle px100 con le quali mi trovo molto bene per il prezzo che hanno. cerco però delle cuffie circumaurali chiuse con un suono d'impatto, con bassi secchi e corposi e midi/medio alti cristallini (lo so chiedo l'impossibile :D )
ascolto un po' di tutto: rock/metal - classica - pop - commerciale - musica da discoteca - jazz - colonne sonore...
ho adocchiato la sony mdr-7509, ma non trovo negozi che la vendano ad un prezzo giusto :( (ho trovato solo le mdr-7509 HD ad un buon prezzo, ma dicono che siano peggiori della versione NON HD)
ho sentito le denon d2000 ma non m hanno convinto (anche se non avevano ancora fatto il rodaggio)
cosa mi consigliate???
PS: intanto ho ordinato delle sony mdr-7506 che ho trovato ad un prezzo molto conveniente e aspetto che arrivino.
se ne vale la pena posso arrivare a spendere 250/300 euro
attendo vostri consigli
grazie, ciao
ciao a tutti,
devo comprare delle cuffie da usare con l'ipod principalmente. ho sia mp3 320kbps che wav e apple lossless.
per ora ho delle px100 con le quali mi trovo molto bene per il prezzo che hanno. cerco però delle cuffie circumaurali chiuse con un suono d'impatto, con bassi secchi e corposi e midi/medio alti cristallini (lo so chiedo l'impossibile :D )
attendo vostri consigli
grazie, ciao
Perchè chiuse ? Non vuoi disturbare il "vicinato"? disturbano meno sicuramente...ma se desideri Tu ...aver isolamento, le cuffie chiuse sono leggermente più isolanti delle aperte o semiaperte ma non pensare chissà quanto, solo le in-ear lo sono, su entrambe le "corsie".
La Beyerdyamic DT880 (semiaperte o semichiuse) 32 Ohm d'impedenza considerando che usi l'Ipod, potrebbe essere un'eccellente candidata.
Io conosco , la 250 ohm, ( esistono tre versioni 32-250-600 Ohm) l'impedenza non è estremamente rilevante sulla qualità sonora percepita.
Siccome ho avuto anche le PX100 il confronto con le DT880 è improponibile.
Le piccoline Sennh. le ho trovate velate ; ambrate, con mediocre apertura in gamma alta. Mi trovo meglio con le Koss KSC75 più vicine come timbrica e bilanciamento alle Beyer DT880, pur non avendo la raffinatezza di queste ultime.
Se le vuoi chiuse le Beyer DT770 ma con gamma bassa più "tosta" (sono chiuse, più difficile da controllare la bassa in questa configurazione)
La DT880 è la piu equilibrata delle tre ( 770/880/990-aperta )
Altrimenti delle Grado ma sono aperte.... qui lascio la parola ad altri :D
Considerando che la desideri "onnivora" guardando il genere musicale da te preferito (tutto) la Beyer mi sembra la preferita.
P.S Anche a me le Denon le AH-D5000 non mi hanno convinto le Beyer DT880 si ;)
grazie m@iko ;)
cerco una cuffia chiusa semplicemente perchè voglio sentire di meno i rumori esterni (in principio volevo prendere la pxc450 con riduzione di rumore attiva ma non sono riuscito a sentirne pareri).
ho sentito parlare molto bene delle sony e quindi ho cominciato col prendere la 7506. tu ne hai sentite di sony?
l'impedenza deve essere bassa, altrimenti la cuffia risulta difficile da pilotare per l'ipod (32 va bene, ma anche 60 può andare)
le dt770 le hai provate? vanno molto meglio delle px100? se si in che cosa?
ho sentito delle grado (non ricordo il modello), ma sono aperte e non mi piace la parte bassa, anche se rende molto bene nei medi
PS: la dt 880 e la dt770 sembrano uguali (una però e semiaperta e l'altra chiusa), e per me andrebbe bene al massimo la dt770 (per via dell'impedenza)
grazie, ciao
aStileLibero
24-03-2011, 22:18
l'impedenza deve essere bassa, altrimenti la cuffia risulta difficile da pilotare per l'ipod (32 va bene, ma anche 60 può andare)
l'impedenza non è tutto...devi guardare l'efficienza di una cuffia....e in ogni caso una cuffia cirumaurale seria ha dei driver 30 volte più grandi di un auricolare apple...mi spieghi come riuscirebbe quindi a pilotarle a dovere un semplice ipod?? non ti sforzare...non ci riuscirebbe...dovresti amplificarla lo stesso se vuoi tirarle fuori il massimo! Fortunatamente ci sono un sacco di amplificatorini portatili dall'ottimo rapporto qualità\prezzo...in questo Rainy Nights dovrebbe darti una mano visto che ne ha recensiti un paio ;)
un saluto ;)
grazie m@iko ;)
cerco una cuffia chiusa semplicemente perchè voglio sentire di meno i rumori esterni (in principio volevo prendere la pxc450 con riduzione di rumore attiva ma non sono riuscito a sentirne pareri).
Prego ;)
E' un'idea anche se leggendo qua e là sembra che quando inserisci noise-cancelling si perda un pò della "bontà" della cuffia.
ho sentito parlare molto bene delle sony e quindi ho cominciato col prendere la 7506. tu ne hai sentite di sony?
No purtroppo no ,ho un Lettorino Sony NWZ A-818 non più in produzione che ha un'ottima timbrica (flat) per me e spinge molto bene.
Non ci sono problemi con "cuffione" con 32 Ohm d'impedenza.
Stavo pigliando la Sony HD7509 a dicembre, cercavo una monitor (chiusa)
poi ho approfittao dell'offerta a 75€ a MediaWord delle Sennh HD380 che utilizzo soprattutto per l'audio di video amatoriali.
l'impedenza deve essere bassa, altrimenti la cuffia risulta difficile da pilotare per l'ipod (32 va bene, ma anche 60 può andare)
Se volessi le AKG la 240/242 hd 55 Ohm è dura come del resto le 701/702 62 Ohm avresti il potenziometro a manetta senza avere la giusta espressività sonora.
Necessita un ampli portatile.
Meglio vanno le Sennh 555/595 e le nuove arrivate con 50 Ohm .
le dt770 le hai provate? vanno molto meglio delle px100? se si in che cosa?
Per me vanno meglio le Koss KSC75 rispetto alle PX100, ma le dt770 non le ho provate, sicuramente hanno un basso più pronunciato rispetto alle DT880.
Quest'ultime rispetto alle px100....dettaglio infinitamente superiore, raffinatezza, grande equilibrio delle gamme,timbrica più chiara grazie alla gamma alta cristallina, ma quasi mai fastidiosa, eccellenti medi e gamma bassa corposa ma mai invadente.
Quindi separazione tra le gamme e strumentale notevole mantenendo un'amalgama invidiabile.
Certamente con un ipod malgrado la 32 Ohm possa suonare "bene" non potrà mai raggiungere le vette con un dac ed un ampli dignitosi.
Bisognerebbe anche sapere quale versione ipod possiedi, se con il dac-chips Wolfson o Cirrus. Il primo è sicuramente più raffinato.
In conclusione, come già detto le mie Koss KSC 75 hanno una resa timbrica ed equilibrio molto simile alle Beyer DT880, con le riserve del caso (raffinatezza e dettaglio).
Non posso affermare che siano sprecate le DT880 (32 Ohm) con un ipod, si possono ascoltare con soddisfazione, in attesa comunque di avere un setup (casalingo) più performante.
ho sentito delle grado (non ricordo il modello), ma sono aperte e non mi piace la parte bassa, anche se rende molto bene nei medi
PS: la dt 880 e la dt770 sembrano uguali (una però e semiaperta e l'altra chiusa), e per me andrebbe bene al massimo la dt770 (per via dell'impedenza)
grazie, ciao
Le Beyer DT 770/880/990 Edition hanno i medesimi trasduttori la prima è chiusa , la seconda semichiusa, la terza aperta.
Ti ricordo, probabilmente non mi sono espresso bene nell'intervento precedente ,che la DT880 è disponibile nelle tre versioni con impedenza 32-250-600 Ohm. ;) come del resto sia le 770 che le 990
maxmax80
25-03-2011, 01:56
io al posto delle solite sennheiser zeppe di basse, e le akg che giudico "fredde", vi consiglio le mie due attuali cuffie:
da audiofilo:
Sony MDR-7506: le trovate ancora in vendita..sono le cuffie con cui lavoro da 12 anni..comodissime da portare in giro con il loro sistema di ripiegamento.
hanno una risposta in frequenza fino a 20kHz lineare, e nitidissima, con le alte frequenza che sono tutta un'altra cosa rispetto alle altre marche sopracitate
l' impedenza è di 63 Ohms e la sensibilità di 106 dB/W/m
si trovano a 129 euro..io in lire le avevo pagate una fucilata..
come cuffie da utente normale/Gamers/per dvd/musica
Creative Aurvana Live!: semplicemente una sorpresa per le mie orecchie!!
impedenza: 32 hom risposta in frequenza dichiarata: 10:30000 Hz Sensibilità: 103 dB...
Ebbene, sono le cuffie da Pc più blillanti che abbia mai sentito!
l'esperienza di ascolto dei piatti della batteria, piuttosto che delle note acute di pianoforti,violini,strumenti a fiato è eccezionale!
e nello stesso tempo i bassi sono ben presenti senza esagerare..tutto è ben definito,ma non c'è quella secchezza che mi trasmettono le Akg..
segnalo anche che la XXLInside (altra marca di audio professionale) fa delle ottime cuffie ad un costo accessibile che possono essere una valida alternativa ai soliti modelli..
le uniche cuffie che sarei curioso di provare/possedere sono le beyerdinamic & le shure (delle quali ho gli in-ear monitor serie E3)..
Beh dipende anche dal budget. Comunque puoi optare anche per la essence che con le cuffie è fenomenale soprattutto se cambi opamp. Spendi poco e hai tanto.
Cosa sarebbe opamp ?
Sono pronto all'acquisto e sono indirizzato alle Sennheiser PC 360 (voglio per forza delle buone cuffie con il mic incorporato).
Mi è venuto un dubbio però per quanto riguarda le cuffie surround...quelle che ho provato io erano di piu di 10 anni fa.
Per giocare, meglio delle cuffie stereo+scheda audio buona (nel mio caso appunto Sennheiser PC 360 + Asus Xonar Essence) o cuffie surround (tipo Razer Megalodon) ?
Mi ripeto, ma sembra che a parte un utente nessuno abbia nemmeno preso in considerazione il mio post.
:help:
Longinoos
25-03-2011, 09:57
...
Anche io sto cercando un paio di cuffie con microfono. Le collegherei ad una Audigy 2 ZS. Si, è vecchiotta ma funziona ancora... quindi perchè no :)
Che tu sappia, c'è modo di capire quale sia l'impedenza massima che dovranno avere le cuffie per poterle pilotare, ovviamente in base alla scheda ? Cioè: quale dato devo controllare dell'output della Audigy ? So solo che sullo stereo ha 108dB ( ma credo anche gli altri canali ).
So che prendendo le pc360 si andrebbe sul sicuro... ma chi ne ha provate un po' si sentirebbe di consigliarmi qualcosa di un po' più economico ? :D
caurusapulus
25-03-2011, 10:02
Cosa sarebbe opamp ?
Un amplificatore operazionale (http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_operazionale) :)
Ultima chiamata per la decisione finale :)
Le due scelte alternative sono le seguenti:
1) Sennheiser PC 360 + Asus Xonar Essence - ca.350 €
2) Logitech G35 - ca. 100 €
Vale la spesa aggiuntiva ?
joker92ita
25-03-2011, 11:56
Sapete dirmi che differenza c'è tra le Siberia V1 e v2?
Haruhi85
25-03-2011, 12:03
cosa ne pensate di queste cuffie? :)
MDR-ZX700
http://www.sony.it/product/hpo-classic/mdr-zx700
Consiglio
25-03-2011, 13:24
Sono pronto all'acquisto e sono indirizzato alle Sennheiser PC 360 (voglio per forza delle buone cuffie con il mic incorporato).
Mi è venuto un dubbio però per quanto riguarda le cuffie surround...quelle che ho provato io erano di piu di 10 anni fa.
Per giocare, meglio delle cuffie stereo+scheda audio buona (nel mio caso appunto Sennheiser PC 360 + Asus Xonar Essence) o cuffie surround (tipo Razer Megalodon) ?
Mi ripeto, ma sembra che a parte un utente nessuno abbia nemmeno preso in considerazione il mio post.
:help:
Ultima chiamata per la decisione finale :)
Le due scelte alternative sono le seguenti:
1) Sennheiser PC 360 + Asus Xonar Essence - ca.350 €
2) Logitech G35 - ca. 100 €
Vale la spesa aggiuntiva ?
Credimi, non c'è paragone. Se vuoi spendere poco, allora è un altro discorso. Ma è un fattore logico, non solo per la spesa triplicata, il fatto che la prima scelta sia la migliore. :)
l'impedenza non è tutto...devi guardare l'efficienza di una cuffia....e in ogni caso una cuffia cirumaurale seria ha dei driver 30 volte più grandi di un auricolare apple...mi spieghi come riuscirebbe quindi a pilotarle a dovere un semplice ipod?? non ti sforzare...non ci riuscirebbe...dovresti amplificarla lo stesso se vuoi tirarle fuori il massimo! Fortunatamente ci sono un sacco di amplificatorini portatili dall'ottimo rapporto qualità\prezzo...in questo Rainy Nights dovrebbe darti una mano visto che ne ha recensiti un paio ;)
un saluto ;)
anche l'efficienza è importante (molto), ma se l'impedenza è alta con i dispositivi portatili (portatili, ipod...) non ci si fa nulla. se invece l'impedenza è bassa e si hanno meno db basta alzare un po' di più il volume ;)
se l'impedenza è bassa l'ipod le pilota senza troppi problemi (fino a 60 ohm ho provato delle cuffie sia con l'ipod (il mio è il video da 30giga che dovrebbe avere il chip migliore tra gli ipod) che con ampli per cuffie di qualità e lettori cd e non si nota molta differenza; appena gli ohm aumentano non c'è storia, l'ipod non ce la fa)
quando sono a casa non ascolto in cuffia ma uso l'impianto. la cuffia mi serve solo se sono in movimento ;)
cmq mi guardo un po' di ampli portatili ;)
ciao
Prego ;)
E' un'idea anche se leggendo qua e là sembra che quando inserisci noise-cancelling si perda un pò della "bontà" della cuffia.
No purtroppo no ,ho un Lettorino Sony NWZ A-818 non più in produzione che ha un'ottima timbrica (flat) per me e spinge molto bene.
Non ci sono problemi con "cuffione" con 32 Ohm d'impedenza.
Stavo pigliando la Sony HD7509 a dicembre, cercavo una monitor (chiusa)
poi ho approfittao dell'offerta a 75€ a MediaWord delle Sennh HD380 che utilizzo soprattutto per l'audio di video amatoriali.
Se volessi le AKG la 240/242 hd 55 Ohm è dura come del resto le 701/702 62 Ohm avresti il potenziometro a manetta senza avere la giusta espressività sonora.
Necessita un ampli portatile.
Meglio vanno le Sennh 555/595 e le nuove arrivate con 50 Ohm .
Per me vanno meglio le Koss KSC75 rispetto alle PX100, ma le dt770 non le ho provate, sicuramente hanno un basso più pronunciato rispetto alle DT880.
Quest'ultime rispetto alle px100....dettaglio infinitamente superiore, raffinatezza, grande equilibrio delle gamme,timbrica più chiara grazie alla gamma alta cristallina, ma quasi mai fastidiosa, eccellenti medi e gamma bassa corposa ma mai invadente.
Quindi separazione tra le gamme e strumentale notevole mantenendo un'amalgama invidiabile.
Certamente con un ipod malgrado la 32 Ohm possa suonare "bene" non potrà mai raggiungere le vette con un dac ed un ampli dignitosi.
Bisognerebbe anche sapere quale versione ipod possiedi, se con il dac-chips Wolfson o Cirrus. Il primo è sicuramente più raffinato.
In conclusione, come già detto le mie Koss KSC 75 hanno una resa timbrica ed equilibrio molto simile alle Beyer DT880, con le riserve del caso (raffinatezza e dettaglio).
Non posso affermare che siano sprecate le DT880 (32 Ohm) con un ipod, si possono ascoltare con soddisfazione, in attesa comunque di avere un setup (casalingo) più performante.
Le Beyer DT 770/880/990 Edition hanno i medesimi trasduttori la prima è chiusa , la seconda semichiusa, la terza aperta.
Ti ricordo, probabilmente non mi sono espresso bene nell'intervento precedente ,che la DT880 è disponibile nelle tre versioni con impedenza 32-250-600 Ohm. ;) come del resto sia le 770 che le 990
grazie, terrò in considerazione anche le beyer dt770/dt880 dato che me ne parli così bene (e sai anche come suonano le px100).
per ora aspetto che arrivino le sony 7506 (che sono della linea professionale, quindi meglio di quelle consumer). vedo come vanno e poi magari prendo o le beyer o le sony 7509hd che sembrano cmq favolose.
non ho intenzione di prendere un ampli per cuffie, come già detto se sono a casa preferisco sentire musica con l'impianto (inoltre ho provato delle cuffie akg con un docet e sono rimasto mooolto deluso dalla resa)
grazie ancora per i consigli ;)
se ti vengono altre idee sono tutto orecchie!!! :D
ciao
joker92ita
25-03-2011, 14:48
Nessunoo?
grazie, terrò in considerazione anche le beyer dt770/dt880 dato che me ne parli così bene (e sai anche come suonano le px100).
per ora aspetto che arrivino le sony 7506 (che sono della linea professionale, quindi meglio di quelle consumer). vedo come vanno e poi magari prendo o le beyer o le sony 7509hd che sembrano cmq favolose.
non ho intenzione di prendere un ampli per cuffie, come già detto se sono a casa preferisco sentire musica con l'impianto (inoltre ho provato delle cuffie akg con un docet e sono rimasto mooolto deluso dalla resa)
grazie ancora per i consigli ;)
se ti vengono altre idee sono tutto orecchie!!! :D
ciao
Bene, già con le 7506 Sony avrai un idea del comportamento sia timbrico che del bilanciamento tra le gamme ,delle monitor.
Leggo comunque di differenze se non marcate ma evidenti con le 7509 HD
Ci faccia sapere :D quando arrivano anche per un confronto con le PX100 Sennh.
Quali Akg hai sentito ?
Se apprezzi molto le piccoline Sennh., potresti orientarti anche sulla serie 5XX 0 6xx delle Sennh dotate di maggior dettaglio, raffinatezza e meno "velatura" sicuramente, pur mantenendo una timbrica simile.;)
vi farò sicuramente sapere cosa ne penso ;)
mi spirano le sennheiser hd 598 o le varie 6xx, solo che sono aperte, e cercavo comunque un po' di isolamento.
le akg che ho provato sia con l'ipod che con il docet erano le top gamma di tre generazioni fa (non ricordo il modello, ma mi sembra 401 o giù di li :D ). i medi erano dettagliati, i bassi molto pochi e un po' molli, gli acuti non mi sono piaciuti :( a mio parere (per quello che conta) bocciate :D
sono però curioso di sentire le 701, ne parlano bene
PS: ho trovato un'offerta delle 7509HD, forse ci faccio un pensierino (è interessato anche mio padre :D ), e appena riesco contatto un rivenditore per sentire le beyer ;)
EDIT: le senn serie 6xx costano un po' troppo :( non penso ne valga la pena con un ipod
ciao
vi farò sicuramente sapere cosa ne penso ;)
sono però curioso di sentire le 701, ne parlano bene
PS: ho trovato un'offerta delle 7509HD, forse ci faccio un pensierino (è interessato anche mio padre :D ), e appena riesco contatto un rivenditore per sentire le beyer ;)
EDIT: le senn serie 6xx costano un po' troppo :( non penso ne valga la pena con un ipod
ciao
Le Akg sono le peggiori da amplificare malgrado i 62 Ohm, urge un ampli coi fiocchi per avere una buona resa sui bassi un po "stitici" :D
Sono piu facile le Sennh serie 6xx malgrado i 300 Ohm
Ho una AKG 501 120 Ohn mangia più corrente della DT880 250 Ohm :cool:
Ti accorgi dal potenziometro ampli,spostato più ad "est" ripetto alle Beyer.
Vai di Sony 7509 HD, è una cuffia che mi ha sempre intrigato, così mi fai sapere :p :D
ordinate le 7509hd :D
vi farò sapere
ciao
Bahamuts
25-03-2011, 17:16
Ragà scusate volevo sapere,che differenza c'è tra questi due headset:
Steelseries Siberia V1 e le V2?
Sono differenze sostanziali,che meritano la differenza di prezzo tra i due modelli?
Karkatys
25-03-2011, 17:32
Salve ragazzi! Sono alla ricerca di cuffie chiuse e circumaurali ad un prezzo massimo di 40€..
Mi ritrovo di nuovo a porvi la domanda sperando questa volta di ricevere risposte.. :D Tra le Sennheiser e le AKG quali modelli rispecchiano queste caratteristiche e quali sono le migliori?
@karkatys: io a 33 euro spedite ho preso su ebay le sony mdr-7506 che, a detta di tutti, sono eccellenti. non ostante costino così poco da quel venditore sono originali.
te lo dico con certezza (quasi), perchè ho letto su un altro forum che un tizio (che le usa professionalmente) ha sia la versione acquistata in negozio a 150 euro sia quella presa dal rivenditore ebay (cinese) a 33 euro e ha detto che suonano allo stesso identico modo (quella cinese forse suona leggermente più piano a pari volume, ma roba da poco). secondo lui sono entrambe originali solo sono state fatte in stabilimenti diversi.
io non le ho ancora ricevute (le ho ordinate ieri :D ), quindi non so come suonano.
però per 33 euro...
te l'ho buttata li, poi vedi tu come fare ;)
ciao
Rainy nights
25-03-2011, 17:56
@karkatys: io a 33 euro spedite ho preso su ebay le sony mdr-7506 che, a detta di tutti, sono eccellenti. non ostante costino così poco da quel venditore sono originali.
te lo dico con certezza (quasi), perchè ho letto su un altro forum che un tizio (che le usa professionalmente) ha sia la versione acquistata in negozio a 150 euro sia quella presa dal rivenditore ebay (cinese) a 33 euro e ha detto che suonano allo stesso identico modo (quella cinese forse suona leggermente più piano a pari volume, ma roba da poco). secondo lui sono entrambe originali solo sono state fatte in stabilimenti diversi.
io non le ho ancora ricevute (le ho ordinate ieri :D ), quindi non so come suonano.
però per 33 euro...
te l'ho buttata li, poi vedi tu come fare ;)
ciao
Attenzione, su ebay di quel modello (specie a prezzi bassissimi e da venditori cinesi) di falsi è pieno. Che suonino decentemente è probabile, ma prima di consigliarle sarebbe bene assicurarsi dell'originalità con una perizia in un centro assistenza sony.
PS: l'unico venditore cinese che su ebay ha listate sottocosto quelle cuffie ha anche cx300 a pochi spiccioli e un bel feed che parte con "FAKE FAKE FAKE FAKE !!!! ..." e l'altro: "These cans are fake Sonys I bought the same model years back & can discern the 2" :stordita: Consiglio di annullare l'acquisto. :)
@karkatys: io a 33 euro spedite ho preso su ebay le sony mdr-7506 che,
io non le ho ancora ricevute (le ho ordinate ieri :D ), quindi non so come suonano.
però per 33 euro...
te l'ho buttata li, poi vedi tu come fare ;)
ciao
Ohi..Ohi, io ascolterei senza battere ciglio il suggerimento di Rainy,
come posso fidarmi di una tua rece :cry: :cry: :cry:
Il miglior prezzo in rete sembra 120 € per le Sony 7506 e 177 per le Sony HD7509 fino ad arrivare ad oltre 220/230 (venditori affidabili):cool:
Ohi..Ohi, io ascolterei senza battere ciglio il suggerimento di Rainy,
come posso fidarmi di una tua rece :cry: :cry: :cry:
Il miglior prezzo in rete sembra 120 € per le Sony 7506 e 177 per le Sony HD7509 fino ad arrivare ad oltre 220/230 (venditori affidabili):cool:
la 7506 che ho ordinato è stata presa anche da altri utenti che l'hanno ricevuta e testata assieme a quella presa in negozio, per questo mi sono fidato. dite che non può essere originale?? così mi mettete ansia!! :(
per 33 euro l'avrei presa comunque, poi ho visto pure che il tizio ha molti feedback positivi (99,3% su un totale di più di 1000). alla peggio ho buttato 33 euro :(
quando arriva allora la porto subito in un centro sony per una verifica. io sono di torino, dove posso vedere se ce n'è uno nella mia zona??
speriamo bene!!!!
Rainy nights
25-03-2011, 19:20
la 7506 che ho ordinato è stata presa anche da altri utenti che l'hanno ricevuta e testata assieme a quella presa in negozio, per questo mi sono fidato. dite che non può essere originale?? così mi mettete ansia!! :(
per 33 euro l'avrei presa comunque, poi ho visto pure che il tizio ha molti feedback positivi (99,3% su un totale di più di 1000). alla peggio ho buttato 33 euro :(
quando arriva allora la porto subito in un centro sony per una verifica. io sono di torino, dove posso vedere se ce n'è uno nella mia zona??
speriamo bene!!!!
33 euro spedita, significa che al venditore al netto delle spese ebay e dell'invio in Italia resteranno sì e no 20 euro in confronto a un listino di 8 volte tanto. Non che ci voglia molto a capire come potrà essere la qualità di quella cuffia :stordita:
Il fatto è che anche un solo feed che parla di falso è sufficiente (quel venditore ha parecchi feed che constatano falsi comunque), anni fa le cx300 false non le riconosceva quasi nessuno e in molti erano convinti suonassero divinamente.
Qui siamo OT però, io il mio consiglio di annullare te l'ho dato ma se ti arrivano male che vada suoneranno in modo pessimo.. Oppure suoneranno anche bene, chissà :)
Karkatys
25-03-2011, 19:41
Rainy, tu sai consigliarmi sulle AKG/Sennheiser? :D Come dicevo ho visto l'AKG K512 oppue l'HD 205, ma penso che quest'ultima sia fuori budget..
Bahamuts
25-03-2011, 19:48
Ragà scusate volevo sapere,che differenza c'è tra questi due headset:
Steelseries Siberia V1 e le V2?
Sono differenze sostanziali,che meritano la differenza di prezzo tra i due modelli?
Ragà qualcuno può darmi una delucidazione?
Rainy nights
25-03-2011, 19:56
Rainy, tu sai consigliarmi sulle AKG/Sennheiser? :D Come dicevo ho visto l'AKG K512 oppue l'HD 205, ma penso che quest'ultima sia fuori budget..
Io sono sempre stata un po' a favore delle AKG, ma devo dire che le top di gamma sennheiser non le ho mai provate. L'AKG K512/514 (io ho provato una delle due, non ricordo di preciso quale :muro:) è un buona base e per i 30-40 euro di prezzo non la trovo affatto male; considerando che è anche comoda se hai poco da spendere ci puoi fare un pensierino :)
Ragà qualcuno può darmi una delucidazione?
Mi spiace ma credo non ci siamo molti esperti di cuffie da gioco qui, puoi provare qui:
http://www.sk-gaming.com/forum/2-CounterStrike/2301151-SteelSeries_Siberia_V1_vs_V2
http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/667119-steelseries-siberia-v1.html
@karkatys: io a 33 euro spedite ho preso su ebay le sony mdr-7506 che, a detta di tutti, sono eccellenti. non ostante costino così poco da quel venditore sono originali.
ciao
Beh l'oste non ti dirà mai che il suo vino lo fa con le polverine. Però se uno ti vende il Brunello a 2€ la bottiglia dicendo che esce comunque da una cantina toscana e che ha lo stesso sapore di quello di una bottiglia DOC venduta a 10 volte tanto non senti puzza di tarocco? ;)
Stiamo parlando di una cuffia PRO di Sony, non di Skullcandy o giocattoli simili, ti pare logico che si possa vendere a 33€ nuova? Con 33€ non ti compri manco i pad.
Ragà scusate volevo sapere,che differenza c'è tra questi due headset:
Steelseries Siberia V1 e le V2?
Sono differenze sostanziali,che meritano la differenza di prezzo tra i due modelli?
Ma le V1 le producono ancora? Non le ho trovate sul sito della Steelseries.
Bahamuts
25-03-2011, 22:40
Mah penso di sì.
Comunque nessuno sà di preciso che differenze ci sono tra i due modelli?
Beh l'oste non ti dirà mai che il suo vino lo fa con le polverine. Però se uno ti vende il Brunello a 2€ la bottiglia dicendo che esce comunque da una cantina toscana e che ha lo stesso sapore di quello di una bottiglia DOC venduta a 10 volte tanto non senti puzza di tarocco? ;)
Stiamo parlando di una cuffia PRO di Sony, non di Skullcandy o giocattoli simili, ti pare logico che si possa vendere a 33€ nuova? Con 33€ non ti compri manco i pad.
chi le ha già ricevute (sono utenti di un forum, non centra niente ebay) e ha anche quelle comprate in negozio a 150 euro ha detto che suonano allo stesso modo. cmq quando arrivano cerco di andare da un rivenditore sony per capire se sono tarocchi o originali.
prima dovrebbero cmq arrivare le 7509hd, vi farò sapere come vanno.
ciao
la 7506 che ho ordinato è stata presa anche da altri utenti che l'hanno ricevuta e testata assieme a quella presa in negozio, per questo mi sono fidato. dite che non può essere originale?? così mi mettete ansia!! :(
per 33 euro l'avrei presa comunque, poi ho visto pure che il tizio ha molti feedback positivi (99,3% su un totale di più di 1000). alla peggio ho buttato 33 euro :(
quando arriva allora la porto subito in un centro sony per una verifica. io sono di torino, dove posso vedere se ce n'è uno nella mia zona??
speriamo bene!!!!
Di centri autorizzati Sony su Torino ce ne sono tre vedi....
http://support.sony-europe.com/repair/ASC/ASC.aspx?site=odw_it_IT
Mentre la 7509 HD proviene da fonti sicure ? ;)
grazie ;)
la 7509hd spero che provenga da fonti sicure perchè non l'ho pagata certo 33 euro!! di questi tempi non si sa mai però :D
appena arrivano ci risentiamo :D
intanto tutti quelli che hanno preso la 7506 da 33 euro dicono che suona molto ma molto bene (e parlo di gente che le usa professionalmente e che ha anche quella pagata 150 euro in negozio ;) )
stay tuned ;)
the_bestest
26-03-2011, 18:32
Sono tornato all'attacco!
Vorrei prendermi un paio di cuffie CHIUSE che abbiamo alti cristallini e bassi molto profondi ma non invasivi. Per essere chiari, che suonino simili (ma meglio) delle Hippo VB (rainy, spero tu mi possa aiutare).
Direi budget psicologico di 100€.
Avevo visto le shure un anno fa, sono ancora buone?
Bahamuts
26-03-2011, 23:16
Ragà scusate,ma qualcuno sà dirmi quali sono le differenze sostanziali tra le Siberia V1 e le Siberia V2?
Rainy nights
26-03-2011, 23:34
Ragà scusate,ma qualcuno sà dirmi quali sono le differenze sostanziali tra le Siberia V1 e le Siberia V2?
Mi spiace ma credo sia inutile qui, se nessuno ti ha risposto continuare a uppare non porterà risultati. Hai dato un'occhiata ai link che ti ho passato???? :D
ilpicchio
27-03-2011, 11:33
vorrei sapere se, dovendo prendere delle buone cuffie aperte per rock (che suonino un pò diverse dalle sennheiser HD 650 che ho già, magari un pò più pompate o divertenti ) le grado 325 o le alessandro MS2 sono equivalenti (dato che le seconde costano la metà delle grado)
grazie
Consiglio
27-03-2011, 11:40
Ragà scusate,ma qualcuno sà dirmi quali sono le differenze sostanziali tra le Siberia V1 e le Siberia V2?
Beh se le trovi le v1! :asd: Sono un modello vecchio fuori produzione. Quanto le pagheresti? Le v2 sono una versione più aggiornata credo.
Karkatys
27-03-2011, 22:22
Alla fine ho comprato le AKG K518LE a 59€, spinto dal consiglio del negoziante. Sono andato sul sicuro in quanto le AKG mi incuriosivano e anche perché ho dato un'occhiata veloce alle caratteristiche e mi sono piaciute. :D Però riscontro alcuni "problemini"..
1) Il volume è davvero bassissimo, nonostante l'impedenza di 32! E' risaputo che l'iPod non ha questo gran volume, ma a livello massimo è come se lo sentissi al minimo. :confused: Non c'è proprio nessuna soluzione per migliorare?
2) Sono cuffie chiuse, ma l'audio all'esterno si sente tantissimo, è normale? :confused:
bystronic
28-03-2011, 16:42
Alla fine ho comprato le AKG K518LE a 59€, spinto dal consiglio del negoziante. Sono andato sul sicuro in quanto le AKG mi incuriosivano e anche perché ho dato un'occhiata veloce alle caratteristiche e mi sono piaciute. :D Però riscontro alcuni "problemini"..
1) Il volume è davvero bassissimo, nonostante l'impedenza di 32! E' risaputo che l'iPod non ha questo gran volume, ma a livello massimo è come se lo sentissi al minimo. :confused: Non c'è proprio nessuna soluzione per migliorare?
2) Sono cuffie chiuse, ma l'audio all'esterno si sente tantissimo, è normale? :confused:
si è tutto normale (io ho le 518Dj) anche se di soli 32 Ohm occorre molta più corrente per far rendere al meglio le cuffie, vanno un pò meglio con i player sony serie A o X ma comunque non riescono ad assordarti (al massimo si sentono un pò alte tutto quì).
e si pur essendo di tipo chiuso sono comunque Sovraurali (Appoggiano Soprà l'orecchio non Attorno) quindi a seconda di come sono indossate e come è conformato il tuo orecchio, è molto probabile che il suono riesca ad uscire (è Normaslissimo con questo tipo di cuffie;) ) tranquillo.
l'unica soluzione al volume basso è affiancarci un miniAmpli a batteria, come ne sono già stati suggeriti molti nel thread il Fijo mi pare uno di questi...
1) Il volume è davvero bassissimo, nonostante l'impedenza di 32! E' risaputo che l'iPod non ha questo gran volume, ma a livello massimo è come se lo sentissi al minimo. :confused: Non c'è proprio nessuna soluzione per migliorare?
2) Sono cuffie chiuse, ma l'audio all'esterno si sente tantissimo, è normale? :confused:
1) dovrebbe essere normale. non so le caratteristiche delle tue, ma quelle che ho provato io avevano un'efficienza ridicola che non le faceva suonare abbastanza forte con un lettore portatile. per sentire più forte puoi alzare il volume da itunes se non l'hai già fatto (selezioni le canzoni che vuoi che si sentano più forte, schiacci il tasto destro e vai su informazioni, poi in "opzioni" aumenti il volume del 100%). facendo così sul pc/mac potresti sentire meno bene le canzoni, ma sull'ipod si sente tutto bene (almeno sul mio la qualità audio non cambia)
2) non saprei, se sono chiuse non dovrebbe sentirsi tanto
EDIT: mentre scrivevo ti hanno già risposto :D
ciao
Salute a tutti !
Volevo chiedere il vostro parere sulle cuffie "Pioneer HDJ 2000".
Sono buone cuffie ? Valgono quello che costano ?
Grazie :)
Alberto
limbux88
29-03-2011, 12:20
Ciao a tutti ragazzi!
Ho un quesito da sottoporvi... :D
Ho delle cuffie AKG K-430 che col passare del tempo ho letteralmente consumato e penso sia ora di sostituirle...
Sono incuriosito dalle AKG Q460...che ne dite? Pensavo di scegliere tra queste e ricomprare le K-430 che mi hanno soddisfatto...se no potrei vedere le K-450?
ilpicchio
29-03-2011, 17:10
vorrei sapere se, dovendo prendere delle buone cuffie aperte per rock (che suonino un pò diverse dalle sennheiser HD 650 che ho già, magari un pò più pompate o divertenti ) le grado 325 o le alessandro MS2 sono equivalenti (dato che le seconde costano la metà delle grado)
grazie
Visto che nessuno mi risponde, aggiungo una domanda, fiducioso......
Ho letto in giro nei vari forum la diatriba tra flat pads (che sembrano offrire un suono molto migliore , meno stridente sugli alti e più bassoso sacrificando un pò di soundstage) e pad originali delle Grado. Qualcuno di voi ha fatto la prova e conferma ? Perchè poi altri dicono che invece sono meglio i pad originali.... enon so a chi dare retta Ho dato un 'occhiata ma a voler comprare in Montana i flat pads (35 €) si spendono più di 100 dollari con le spese di spedizione.... Qualche possessore delle Grado cosa dice ?
miriddin
29-03-2011, 17:29
Qualcuno di voi ha fatto la prova e conferma ? Perchè poi altri dicono che invece sono meglio i pad originali....
Se ti può essere utile, io con le Grado SR80i sono andato nella direzione opposta, sostituendo ai pads originali i Bowls (tecnicamente LCush) e non me ne sono mai pentito, visto che le cuffie ne hanno beneficiato moltissimo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34147371&postcount=9436
http://www.qnm.it/hi-tech/kuffione-di-giochi-preziosi-cuffie-di-tendenza-post-14601.html
Questa va bene per Ricky... rossonera :D :D
http://news.tecnozoom.it/wp-galleryo/giochi-preziosi-kuffione/giochipreziosikuffione.jpg
è primo in classifica ....... la mia è più piccola son secondo...per ora ...:ciapet: :D :D
http://img109.imageshack.us/img109/7715/photophpn.jpg
Questa invece per Rainy.. :D :D :D dal sito
"Per le inguaribili romantiche."
""Be Sweet – Per le ragazze romantiche che vogliono ascoltare i propri brani avvolte da una mondo di colori, abbinati magari ad accessori ricercati e super trendy.""
http://shop.toyscenter.it/inc/img/product/21155/image1/normal_GP470466.jpg
ilpicchio
29-03-2011, 18:29
Se ti può essere utile, io con le Grado SR80i sono andato nella direzione opposta, sostituendo ai pads originali i Bowls (tecnicamente LCush) e non me ne sono mai pentito, visto che le cuffie ne hanno beneficiato moltissimo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34147371&postcount=9436
Grazie della risposta. Ma per cambiare i pads,come si fa ? Bisogna smontare tutto ? E' complicato ? c'è qualche immagine o video magari su you tube ?(non ne ho visti)
miriddin
29-03-2011, 18:44
Grazie della risposta. Ma per cambiare i pads,come si fa ? Bisogna smontare tutto ? E' complicato ? c'è qualche immagine o video magari su you tube ?(non ne ho visti)
Video non ne conosco, ma l'operazione è molto semplice, visto che sono solo ad incastro...
Sirius88
29-03-2011, 19:13
Ciao a tutti, voglio comprare delle cuffie chiuse o semi chiuse, possibilmente di qualità buona, tipo sennheiser ecc, non indispensabilmente troppo colorate, anche nere vanno bene, oppure colori tipo blo o verde, max 60€, cosa mi consigliate?
ciao grazie a tutti...
PS: scusate ma non so nulla di cuffie, però ho un iPod e quando ci sono delle cuffie buone l'audio mi fa impazzire... :D
limbux88
29-03-2011, 20:34
Ciao a tutti, voglio comprare delle cuffie chiuse o semi chiuse, possibilmente di qualità buona, tipo sennheiser ecc, non indispensabilmente troppo colorate, anche nere vanno bene, oppure colori tipo blo o verde, max 60€, cosa mi consigliate?
ciao grazie a tutti...
PS: scusate ma non so nulla di cuffie, però ho un iPod e quando ci sono delle cuffie buone l'audio mi fa impazzire... :D
Mah per quella cifra o anche meno ti porti a casa le AKG K430 come le mie...che non son malaccio...soprattutto con iPod et simila. :)
Sirius88
29-03-2011, 20:43
Mah per quella cifra o anche meno ti porti a casa le AKG K430 come le mie...che non son malaccio...soprattutto con iPod et simila. :)
e dove le trovo??? se sn pure colorate verdi o bianche sn ancora più contento :D
tipo alla fnac ci sono? o devo andare da mediaworld?
limbux88
29-03-2011, 21:16
e dove le trovo??? se sn pure colorate verdi o bianche sn ancora più contento :D
tipo alla fnac ci sono? o devo andare da mediaworld?
Dal mio mediaworld ci sono ma solo grigie (Gallarate), però so che esistono anche bianche e le hanno sullo store online di mediaworld.
Quelle verdi sono le Q460 Quincy Jones...ma costano 130...e mi sa che domani le piglio...per rimpiazzare le K430 che hanno fatto più che bene il loro mestiere. :sofico:
Ad ogni modo entrambi i modelli hanno bisogno di un buon burn-in per lavorare bene...
Sirius88
29-03-2011, 21:30
Dal mio mediaworld ci sono ma solo grigie (Gallarate), però so che esistono anche bianche e le hanno sullo store online di mediaworld.
Quelle verdi sono le Q460 Quincy Jones...ma costano 130...e mi sa che domani le piglio...per rimpiazzare le K430 che hanno fatto più che bene il loro mestiere. :sofico:
Ad ogni modo entrambi i modelli hanno bisogno di un buon burn-in per lavorare bene...
ciao, burn-in? cosa sarebbe? :D
limbux88
29-03-2011, 21:51
ciao, burn-in? cosa sarebbe? :D
Sarebbe come il rodaggio del motorino...le cuffie devono lavorare qualche ora prima di rendere al meglio...molti le piantano con un rumore (mi pare si chiami rumore rosa) a medio volume per due o tre giorni a lavorare ininterrottamente per ammorbidire i driver (gli altoparlanti)...
Sirius88
29-03-2011, 22:01
Sarebbe come il rodaggio del motorino...le cuffie devono lavorare qualche ora prima di rendere al meglio...molti le piantano con un rumore (mi pare si chiami rumore rosa) a medio volume per due o tre giorni a lavorare ininterrottamente per ammorbidire i driver (gli altoparlanti)...
non lo sapevo grazie della delucidazione....
http://www.qnm.it/hi-tech/kuffione-di-giochi-preziosi-cuffie-di-tendenza-post-14601.html
Questa va bene per Ricky... rossonera :D :D
http://news.tecnozoom.it/wp-galleryo/giochi-preziosi-kuffione/giochipreziosikuffione.jpg
è primo in classifica ....... la mia è più piccola son secondo...per ora ...:ciapet: :D :D
http://img109.imageshack.us/img109/7715/photophpn.jpg
Questa invece per Rainy.. :D :D :D dal sito
"Per le inguaribili romantiche."
""Be Sweet – Per le ragazze romantiche che vogliono ascoltare i propri brani avvolte da una mondo di colori, abbinati magari ad accessori ricercati e super trendy.""
http://shop.toyscenter.it/inc/img/product/21155/image1/normal_GP470466.jpg
Beh il kitch vedo che si spreca :D :muro:
Immagino che tu stia già mettendo sul mercatino le T1 per investire in una Kuffiona :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Comunque almeno hanno prezzi accessibili ( per quanto probabilmente varranno un quinto del loro costo )
Beh il kitch vedo che si spreca :D :muro:
Immagino che tu stia già mettendo sul mercatino le T1 per investire in una Kuffiona :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Comunque almeno hanno prezzi accessibili ( per quanto probabilmente varranno un quinto del loro costo )
Si se non ricordo male sui 25 € , si vanno bene allo stadio, specialmente d'inverno per scaldarti le orecchie! :D:D :D
Vantaggio nei giovanissimi, con la speranza che non si spacchino i timpani, considerando che non sono in-ear è sicuramente il minor rischio di non sentire eventuali pericoli che le in-ear, quando sei in movimento possono nascondere.
Diablos83
30-03-2011, 09:56
ciao a tutti,
mi sto avvicinando al mondo delle cuffie per un uso prettamente videoludico (PS3), ho cercato, navigato, letto per internet di tutto e di più senza però aver risolto il dubbio sulla cuffia da prendere...Il mio budget si aggira intorno al 150€ e ho visto:
AKG K 272HD
AKG K 271 MKII
AKG K 142 HD
AKG K 540
Sennheiser HD-558
Chi potrebbe gentilmente indirizzarmi verso una scelta definitiva? Ovviamente proponente altro che non ho elencato.
p.s. Ho letto che è consigliabile un amplificatore e ho visto in un altra discussione qui sul forum che il sonic impact T-AMP 2 sembra buono, peccato però che qui dove abito io in Francia non l'abbiano e così mi hanno consilgliato:
Samson s-monitor
Samson s-amp
anche per la scelta dell'amp sono nelle vostre mani...
grazie a tutti :)
limbux88
30-03-2011, 11:16
Ragassi torno ora dall'acquisto delle AKG Q460 Qincy Jones...caspita che spettacolo...un balzo notevole rispetto alle K430...Molto più comfort, suono più caldo ma decisamente più dettagliato...grande sondstage...ora faccio il burn-in e vedremo se migliorano...
Per ora sono contentissimo del mio acquisto! :D
bosstury
30-03-2011, 13:46
salve, volevo sapere se le Logitech ClearChat™ PC Wireless possono essere utilizzate anche con altri dispositivi tipo ps3 e tv.......
grazie
cuffie comode per metal/film e gaming?
stavo pensando alle GHS 1 di Akg... con abbinata una Xonar DX
ilpicchio
30-03-2011, 13:58
scusate, ma è vero che per mettere degli annunci di vendita in questo forum bisogna prima aver scritto almeno 100 messaggi ? Vi risulta ?
Sono appena arrivate le Denon AH-D1100 :D
Domanda: le collego alla scheda audio o all'uscita cuffie dell impianto Z5500?? Collegandole a quest ultimo è come se fossero amplificate dallo stesso o non cambierebbe nulla??
ciao ragazzi . Buone cuffie in ear sui 100€ con un buon ampli portatile sempre sulla stessa cifra?
Whitedevil891
30-03-2011, 14:35
Sono appena arrivate le Denon AH-D1100 :D
Domanda: le collego alla scheda audio o all'uscita cuffie dell impianto Z5500?? Collegandole a quest ultimo è come se fossero amplificate dallo stesso o non cambierebbe nulla??
Poi dopo qualche ora di ascolto fammi sapere che ne pensi ;)
ciao ragazzi . Buone cuffie in ear sui 100€ con un buon ampli portatile sempre sulla stessa cifra?
Per le in-ar chiedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34820078#post34820078
Per gli ampli portatili qui..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34821053#post34821053
ciao a tutti,
mi sto avvicinando al mondo delle cuffie per un uso prettamente videoludico (PS3), ho cercato, navigato, letto per internet di tutto e di più senza però aver risolto il dubbio sulla cuffia da prendere...Il mio budget si aggira intorno al 150€ e ho visto:
AKG K 272HD
AKG K 271 MKII
AKG K 142 HD
AKG K 540
Sennheiser HD-558
Chi potrebbe gentilmente indirizzarmi verso una scelta definitiva? Ovviamente proponente altro che non ho elencato.
p.s. Ho letto che è consigliabile un amplificatore e ho visto in un altra discussione qui sul forum che il sonic impact T-AMP 2 sembra buono, peccato però che qui dove abito io in Francia non l'abbiano e così mi hanno consilgliato:
Samson s-monitor
Samson s-amp
anche per la scelta dell'amp sono nelle vostre mani...
grazie a tutti :)
Per le cuffie......
Le prime due sono identiche "tecnicamente"(solo differenze estetiche e dotazione cavi (staccabili) e pads di ricambio nella seconda) la prima consumer la seconda pro con canale di vendita differenziato.
La terza e la quarta sono sovraurali, le altre circumaurali, quindi avvolgono completamente l'orecchio. Io le trovo più comode. Già qui puoi spalmare.
Per l'uso che ne devi fare opterei per la quinta. Le sennh hanno meno problemi di amplificazione.;)
Per le in-ar chiedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34820078#post34820078
Per gli ampli portatili qui..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34821053#post34821053grazie ;)
Diablos83
30-03-2011, 15:53
Per le cuffie......
Le prime due sono identiche "tecnicamente"(solo differenze estetiche e dotazione cavi (staccabili) e pads di ricambio nella seconda) la prima consumer la seconda pro con canale di vendita differenziato.
La terza e la quarta sono sovraurali, le altre circumaurali, quindi avvolgono completamente l'orecchio. Io le trovo più comode. Già qui puoi spalmare.
Per l'uso che ne devi fare opterei per la quinta. Le sennh hanno meno problemi di amplificazione.;)
Grazie mille per la spiegazione, altre cuffie intorno alla medesima fascia di prezzo atte al mio scopo? Ne hai provata qualcuna di quelle che ho elencato?
Grazie mille per la spiegazione, altre cuffie intorno alla medesima fascia di prezzo atte al mio scopo? Ne hai provata qualcuna di quelle che ho elencato?
Prego ;)
Bella la Brianza vero? Mezzo secolo fa lo era mooolto di più, non che io l'abbia vista,..... mi dicono.
Ho l'AKG K501 e la Sennh HD380 Pro, agli antipodi come resa sonora.
Ma ho avuto le AKG K240 MKII, che pur mantenendo un'impronta simile alle 271/272 sono meno rivelatrici , quest'ultime dovrebbero essere più equilibrate essendo usate in ambito professionale/studio.
Le 240 hanno una maggior presenza nella gamma mediobassa, offrendo un pò di corpo in più, a scapito delle medie ed alte meno raffinate.
Considerando il tuo utilizzo "video/ludico" preferirei le 558 o le 598, dovrebbero avere maggior corpo rispetto alle AKG con gamma bassa più evidente. nelle AKG serie 5XX/6XX/7XX predominano le medie e le alte, ottime.
Nei video avendo le 380 PRO Sennh. le preferisco all'AKG 501 che invece surclassa la tedesca nella musica per antonomasia..classica.
L'austriaca cede nel genere rock, dove la tedesca con il suo eccellente basso la fa da padrone.
Nei giochi non ho esperienze....non gioco più o meglio non ho mai giocato ... al PC :cool:
Ma qua dentro ci sono giocatori incalliti..:D
Questo è quanto sentono i miei timpani;)
Dimenticavo, si parla molto bene delle Shure SRH840 circumaurali chiuse, finora abbiamo parlato di aperte o semiaperte.
Sono cuffie molto apprezzate per il loro equilibrio tra le gamme, e dotate di un buon spessore e corpo.
Chiuse possono offrire il vantaggio di non disturbare, chi ti sta vicino..capita.. e isolano maggiormete dai rumori esterni, meglio ma non troppo rispetto alle aperte/semiaperte..
Potrebbero essere meno "comode" da indossare, stringemdo maggiormente, ma qui entriamo in un ambito soggettivo.
Sono appena arrivate le Denon AH-D1100 :D
Domanda: le collego alla scheda audio o all'uscita cuffie dell impianto Z5500?? Collegandole a quest ultimo è come se fossero amplificate dallo stesso o non cambierebbe nulla??
Ho visto che sulla scheda audio non c'è un uscita cuffie e per attaccarle dovrei scollegare il 5.1. A questo punto a meno di fare stacca e attacca(cosa che mai farò) devo collegare per forza al pod delle Z5500..perdo nulla in qualità?
Diablos83
30-03-2011, 17:03
Prego ;)
Bella la Brianza vero? Mezzo secolo fa lo era mooolto di più, non che io l'abbia vista,..... mi dicono.
Ho l'AKG K501 e la Sennh HD380 Pro, agli antipodi come resa sonora.
Ma ho avuto le AKG K240 MKII, che pur mantenendo un'impronta simile alle 271/272 sono meno rivelatrici , quest'ultime dovrebbero essere più equilibrate essendo usate in ambito professionale/studio.
Le 240 hanno una maggior presenza nella gamma mediobassa, offrendo un pò di corpo in più, a scapito delle medie ed alte meno raffinate.
Considerando il tuo utilizzo "video/ludico" preferirei le 558 o le 598, dovrebbero avere maggior corpo rispetto alle AKG con gamma bassa più evidente. nelle AKG serie 5XX/6XX/7XX predominano le medie e le alte, ottime.
Nei video avendo le 380 PRO Sennh. le preferisco all'AKG 501 che invece surclassa la tedesca nella musica per antonomasia..classica.
L'austriaca cede nel genere rock, dove la tedesca con il suo eccellente basso la fa da padrone.
Nei giochi non ho esperienze....non gioco più o meglio non ho mai giocato ... al PC :cool:
Ma qua dentro ci sono giocatori incalliti..:D
Questo è quanto sentono i miei timpani;)
Dimenticavo, si parla molto bene delle Shure SRH840 circumaurali chiuse, finora abbiamo parlato di aperte o semiaperte.
Sono cuffie molto apprezzate per il loro equilibrio tra le gamme, e dotate di un buon spessore e corpo.
Chiuse possono offrire il vantaggio di non disturbare, chi ti sta vicino..capita.. e isolano maggiormete dai rumori esterni, meglio ma non troppo rispetto alle aperte/semiaperte..
Potrebbero essere meno "comode" da indossare, stringemdo maggiormente, ma qui entriamo in un ambito soggettivo.
[OT]: La Brianza è bellissima, purtroppo quella "vera" è praticamente scomparsa 20/30 anni fa (a sentire i racconti del nonno)..
Vedo che devo studiare molto per quanto riguarda le cuffie..rimarrei quindi sulle 558 o le 598 (altre marche e modelli non menzionati che ti senti di consigliarmi?)..In ultimo ti chiedo un consiglio sull'amplificatore: che ne dici dei 2 da me sopra citati? Meglio il sonic impact t-amp 2?
grazie ancora:)
miriddin
30-03-2011, 17:35
... chiedo un consiglio sull'amplificatore: che ne dici dei 2 da me sopra citati? Meglio il sonic impact t-amp 2?
Non ho capito se ti serve una ampli a cui connettere dei diffusori che abbia anche un'uscita cuffie, oppure un ampli dedicato per cuffie.:confused:
[OT]: La Brianza è bellissima, purtroppo quella "vera" è praticamente scomparsa 20/30 anni fa (a sentire i racconti del nonno)..
Vedo che devo studiare molto per quanto riguarda le cuffie..rimarrei quindi sulle 558 o le 598 (altre marche e modelli non menzionati che ti senti di consigliarmi?)..In ultimo ti chiedo un consiglio sull'amplificatore: che ne dici dei 2 da me sopra citati? Meglio il sonic impact t-amp 2?
grazie ancora:)
Guarda dovresti dare un'occhiata a questo 3D dell'utente/amico BTinside, che utilizza le Top AKG con un t-amp2 in ambito video/ludico.
Potrebbe essere d'aiuto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320648
Come ho scritto non ho esperienze ludiche ;)
Conosco per fama i T-amp, ma utilizzando le cuffie quasi esclusivamente per ascolto di musica classica e jazz sia via cd/liquida, che web/radio, ho preferito dotarmi di ampli e dac, quali il Fiio E7 il Maverick A1 il Carat/Topaz ed il Violectric HPAV200 , quest'ultimo in coppia con le Beyerdynamic Tesla , mi offre una resa sonora apprezzabilissima. ;)
Altre cuffie?, darei un'occhiata alle Denon AH-D2000 alle Audio Techica ATH -M50 che vedo sono molto apprezzate. ;)
miriddin
30-03-2011, 18:23
Comunque al momento, rispetto al T-Amp c'è di molto meglio!
Avendo necessità di un impianto estremamente compatto, ho da poco preso il Dayton DTA-100a, da utilizzare con due mini casse.
Viene circa 80 euro, spedito dalla Germania ed ha una potenza mostruosa, oltre che una resa eccezionale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34570843&postcount=12
Attualmente questo setup comprende il Rio Karma, collegato all'ampli cuffie Musical Fidelity V-Can, a sua volta collegato al Dayton per l'ascolto tramite i diffusori.
Mi rivolgo a voi dopo lo stupendo acquisto delle sennheiser 595. Adesso devo acquistare delle cuffie circumaurale da usare in treno-aereo da collegare al netbook per film e musica, non mi interessa la portabilità, infatti utilizzerei le 595 ma putroppo essendo aperte infastidirei tutti durante il viaggio, quindi cercavo un modello chiuso.
Provai tempo fa delle bose credo il modello fosse around-ear, come isolamento mi sembravano ottime, voi me le consigliereste o c'è qualcosa di più performante?
Come budget non vorrei passare i 150€
bystronic
30-03-2011, 20:22
Ho visto che sulla scheda audio non c'è un uscita cuffie e per attaccarle dovrei scollegare il 5.1. A questo punto a meno di fare stacca e attacca(cosa che mai farò) devo collegare per forza al pod delle Z5500..perdo nulla in qualità?
fatti collegare la presa frontale del case delle cuffie, alla scheda audio così non devi attaccare e staccare.
Diablos83
30-03-2011, 20:54
Non ho capito se ti serve una ampli a cui connettere dei diffusori che abbia anche un'uscita cuffie, oppure un ampli dedicato per cuffie.:confused:
Ampli dedicato alle cuffie :)
Guarda dovresti dare un'occhiata a questo 3D dell'utente/amico BTinside, che utilizza le Top AKG con un t-amp2 in ambito video/ludico.
Potrebbe essere d'aiuto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320648
Come ho scritto non ho esperienze ludiche ;)
Conosco per fama i T-amp, ma utilizzando le cuffie quasi esclusivamente per ascolto di musica classica e jazz sia via cd/liquida, che web/radio, ho preferito dotarmi di ampli e dac, quali il Fiio E7 il Maverick A1 il Carat/Topaz ed il Violectric HPAV200 , quest'ultimo in coppia con le Beyerdynamic Tesla , mi offre una resa sonora apprezzabilissima. ;)
Altre cuffie?, darei un'occhiata alle Denon AH-D2000 alle Audio Techica ATH -M50 che vedo sono molto apprezzate. ;)
Grazie mille, guardo anche quelle due cuffie che mi hai consigliato e poi decido..peccato che le 598 siano di un colore improponibile...
Comunque al momento, rispetto al T-Amp c'è di molto meglio!
Avendo necessità di un impianto estremamente compatto, ho da poco preso il Dayton DTA-100a, da utilizzare con due mini casse.
Viene circa 80 euro, spedito dalla Germania ed ha una potenza mostruosa, oltre che una resa eccezionale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34570843&postcount=12
Attualmente questo setup comprende il Rio Karma, collegato all'ampli cuffie Musical Fidelity V-Can, a sua volta collegato al Dayton per l'ascolto tramite i diffusori.
Quindi mi consigli il Dayton da collegare alle cuffie e poi alla playstation 3...Mi manderesti il sito in Germania?
Grazie a tutti intanto :)
Ampli dedicato alle cuffie :)
Quindi mi consigli il Dayton da collegare alle cuffie e poi alla playstation 3...Mi manderesti il sito in Germania?
Comunque se ti serve un buon muletto senza spenderci tanto, puoi dare un occhio anche al Behringer HA-400 (http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx)
Ha 4 uscite ( ciascuna con volume indipendente ) ed un ingresso e pilota senza problemi anche cuffie un po' ostiche come la K501 ( anche con questa il volume va messo quasi al max )
Lo trovi nei negozi di materiale musicale attorno ai 30 euro.
Mi rivolgo a voi dopo lo stupendo acquisto delle sennheiser 595. Adesso devo acquistare delle cuffie circumaurale da usare in treno-aereo da collegare al netbook per film e musica, non mi interessa la portabilità, infatti utilizzerei le 595 ma putroppo essendo aperte infastidirei tutti durante il viaggio, quindi cercavo un modello chiuso.
Provai tempo fa delle bose credo il modello fosse around-ear, come isolamento mi sembravano ottime, voi me le consigliereste o c'è qualcosa di più performante?
Come budget non vorrei passare i 150€
Spenderesti qualcosa in più..dipende poi dal venditore, ma io una sbirciatina alle Shure SRH 840 la darei. C'è chi la paragona alle Sennh HD650 quasi, che non sia una 595 chiusa?
Beh diciamo che per 20€ in più non ci sono problemi, leggevo che hanno un'impendenza di 44ohm riesce il mio eee pc a farle funzionare correttamente? ma soprattutto com'è l'isolamento verso l'esterno
Diablos83
31-03-2011, 08:21
Comunque se ti serve un buon muletto senza spenderci tanto, puoi dare un occhio anche al Behringer HA-400 (http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx)
Ha 4 uscite ( ciascuna con volume indipendente ) ed un ingresso e pilota senza problemi anche cuffie un po' ostiche come la K501 ( anche con questa il volume va messo quasi al max )
Lo trovi nei negozi di materiale musicale attorno ai 30 euro.
Guarda più che muletto, il mio unico scopo è quello di amplificare le cuffie: playstation-ampli-cuffie :D
Grazie mille, guardo anche quelle due cuffie che mi hai consigliato e poi decido..peccato che le 598 siano di un colore improponibile...
Dipende dai gusti :D :D
http://www.sennheiser.com/sennheiser/products.nsf/resources/9E96D547A897FF61C125778F003A9936/$File/HD_598_new_intro.jpg
Beh diciamo che per 20€ in più non ci sono problemi, leggevo che hanno un'impendenza di 44ohm riesce il mio eee pc a farle funzionare correttamente? ma soprattutto com'è l'isolamento verso l'esterno
Spero si facciano vivi alcuni possessori della Shure SRH 840 e ce sono tra i frequentatori.
Una delle cuffie chiuse migliori come isolamento sembra la Sony HD7509, ma credo che anche la Shure si difenda bene ;)
Guarda più che muletto, il mio unico scopo è quello di amplificare le cuffie: playstation-ampli-cuffie :D
Con muletto intendevo dire un ampli senza pretese di hi-fi assoluta.
Personalmente lo trovo eccezionale per quel che costa.
Sicuramente esistono sul mercato ampli cuffie più raffinati ma il costo è ben diverso.
Per il tuo uso penso che il Behringer vada più che bene.
Ti serve anche un cavo con jack 6,3 lato ampli. Lato PS3 non so come sia l'uscita audio ( immagino jack 3,5 o RCA )
Dipende dai gusti :D :D
http://www.sennheiser.com/sennheiser/products.nsf/resources/9E96D547A897FF61C125778F003A9936/$File/HD_598_new_intro.jpg
Beh francamente vista dal vivo.... Non sarei così in disaccordo con Diablo ;)
Una delle cuffie chiuse migliori come isolamento sembra la Sony HD7509, ma credo che anche la Shure si difenda bene ;)
Comunque anche la Senn HD380PRO non scherza come isolamento. L'ho fatta provare ad un mio amico che ascolta la musica a volumi improponibili ( con gli auricolari lo senti anche a qualche m di distanza ;) ) e a una spanna di distanza non sentivo nulla.
Beh francamente vista dal vivo.... Non sarei così in disaccordo con Diablo ;)
Io non mi riferivo al mio gusto ..ai gusti in generale :D
Comunque anche la Senn HD380PRO non scherza come isolamento. L'ho fatta provare ad un mio amico che ascolta la musica a volumi improponibili ( con gli auricolari lo senti anche a qualche m di distanza ;) ) e a una spanna di distanza non sentivo nulla.
Sono d'accordo ha un buon isolamento ..out...
Tutto sta a vedere se timbricamente la 380 sia simile alla 595 ma ne dubito. ;)
Diablos83
31-03-2011, 09:19
Con muletto intendevo dire un ampli senza pretese di hi-fi assoluta.
Personalmente lo trovo eccezionale per quel che costa.
Sicuramente esistono sul mercato ampli cuffie più raffinati ma il costo è ben diverso.
Per il tuo uso penso che il Behringer vada più che bene.
Ti serve anche un cavo con jack 6,3 lato ampli. Lato PS3 non so come sia l'uscita audio ( immagino jack 3,5 o RCA )
La play3 ha un cavo composito, praticamente collegherei i due cavi bianco e rosso all'ampli e poi la cuffia all'ampli e il gioco dovrebbe essere fatto..
Sai dirmi niente per caso su amplificatori di marca samson?
Io non mi riferivo al mio gusto ..ai gusti in generale :D
beh si ovvio che poi dipende dai gusti che sono soggettivi per ognuno ;)
Quindi per le mie esigenze le tre cuffie che mi consigliate sono le Shure SRH 840 che dovrebbero suonare come le mie sennheiser 595 ma con 44ohm, poi ci sono le sennheiser hd 380 pro che hanno un'ottimo prezzo ma 54ohm di impendenza e infine le Sony HD7509 che sono un pò fuori budget.
Direi che la scelta ricade tra le prime due, le hd 380 pro avendo una struttura simile alle 595 saranno sicuramente molto molto comode, ma sono molto incuriosito dalle shure ma sembrano avere i padiglioni un pò più piccoli rispetto alle sennheiser, il loro punto forse credo sia l'impendenza più bassa rispetto alle sennheiser e forse hanno una resa migliore su un netbook?
Quindi per le mie esigenze le tre cuffie che mi consigliate sono le Shure SRH 840 che dovrebbero suonare come le mie sennheiser 595 ma con 44ohm, poi ci sono le sennheiser hd 380 pro che hanno un'ottimo prezzo ma 54ohm di impendenza e infine le Sony HD7509 che sono un pò fuori budget.
Direi che la scelta ricade tra le prime due, le hd 380 pro avendo una struttura simile alle 595 saranno sicuramente molto molto comode, ma sono molto incuriosito dalle shure ma sembrano avere i padiglioni un pò più piccoli rispetto alle sennheiser, il loro punto forse credo sia l'impendenza più bassa rispetto alle sennheiser e forse hanno una resa migliore su un netbook?
Duda,
le tre da te citate hanno un buon isolameto tra le migliori come chiuse.
Di questo siamo sicuri, non credo però lo siano come "comodità".
Per isolare al meglio devono appoggiare ( i pads ) molto bene e con una "certa" pressione. Di sicuro le 595 sono più comode perchè stringono meno.
Poi ognuno ha il suo grado di tollerabilità.
Molto comode cone cuffie chiuse sono le Denon (AH-D2000/5000), ma soffrono di conseguenza nell'isolamento.
Stringono meno, l'archetto ha meno forza di compressione ed i cuscinetti sono in pelle morbida, mentre nel caso della Sony HD7509 ( i cui ricambi costano uno sproposito, ben isolanti probabilmente) e della 380 sono in materiaòle sintetico che grazie alla loro conformazione isolano meglio.
Io ho le 380 di cui sono soddisfatto, ma aggiungo che con la stagione calda, i cuscinetti, possono creare calore, con sedute prolungate, anche qui entra in gioco la tollerabilità :cool:
Da verificare le Shure. SRH840......
Essì immaginavo che fossero un pò più strette e calde delle mie 595, ma visto che le userò prevalentemente in treno-aereo per vedere al massimo un film non credo mi creeranno problemi.
Attendo il parere di qualche possessore di shure e poi passerò all'acquisto, come sempre vi rigrazio infinitamente per i consigli
Essì immaginavo che fossero un pò più strette e calde delle mie 595, ma visto che le userò prevalentemente in treno-aereo per vedere al massimo un film non credo mi creeranno problemi.
Attendo il parere di qualche possessore di shure e poi passerò all'acquisto, come sempre vi rigrazio infinitamente per i consigli
La shure 840 ha un ottimo isolamento, penso che non sento le persone che parlano accanto a me.
Ora, a mio avviso, usare la shure per i film è uno spreco oltre che non ha un basso così avvolgente, come potrebbe averlo la Senn HD380, quindi penso che per te la scelta migliore risiede proprio su quest'ultime.
Usate le si trovano a 60€, vedi sul mercatino di videohifi, dove al momento ce ne una con 2 ore di vita ;)
La shure 840 ha un ottimo isolamento, penso che non sento le persone che parlano accanto a me.
Ora, a mio avviso, usare la shure per i film è uno spreco oltre che non ha un basso così avvolgente, come potrebbe averlo la Senn HD380, quindi penso che per te la scelta migliore risiede proprio su quest'ultime.
Usate le si trovano a 60€, vedi sul mercatino di videohifi, dove al momento ce ne una con 2 ore di vita ;)
Due ore son poche per giudicare una cuffia, va provata in tutte le situazioni e generi musicali e se non sbaglio viene venduta da chi non apprezza le Beyer DT880. :cool: :D
Ma i gusti individuali sono indiscutibili.
Il termine "avvolgente" calza a pennello per le Denon AH-D5000 ricche di riverbero e code che donano un punch al messaggio sonoro ineguagliabile, ma che non fa per me.
La Sennh. 380 Pro ha un basso timbricamente stupendo,pulito,profondo e ben svincolato da tutto il resto, secondo i miei timpani :cool:
Tutte le gamme son ben equilibrate, probabilmente apprezzando quasi esclusivamente la musica strumentale, mi trovo avvantaggiato rispetto a chi fa delle frequenze medie e delle voci la ragion d'essere di una cuffia, ritenendo "intubate" tali frequenze.
Certamente non può essere definita nel complesso una cuffia "raffinata" io la definirei "equilibratissima con piglio selvaggio e verace" :eek: :D
Ognuno ha i suoi gusti ;)
caurusapulus
31-03-2011, 14:20
La Sennh. 380 Pro ha un basso timbricamente stupendo,pulito,profondo e ben svincolato da tutto il resto, secondo i miei timpani :cool:
Quoto :cool:
bosstury
31-03-2011, 14:35
scusate, ma è vero che per mettere degli annunci di vendita in questo forum bisogna prima aver scritto almeno 100 messaggi ? Vi risulta ?
apparte che qui sei ot.
perche non leggi nelle regole del mercatino? se sta scritto li, vuol dire che è cosi
fine ot
Tutto sta a vedere se timbricamente la 380 sia simile alla 595 ma ne dubito. ;)
Beh la 380 ha un basso più bello e pur non avendo una gamma alta così estesa come la 595 nel complesso è più equilibrata.
Come comodità ovviamente la 595 vince a mani basse, per quanto dopo averle usate un po' anche le 380 non le senti più.
La dimensione del padiglione è identica tanto che possibile scambiare i pad tra i due modelli.
Beh la 380 ha un basso più bello e pur non avendo una gamma alta così estesa come la 595 nel complesso è più equilibrata.
Come comodità ovviamente la 595 vince a mani basse, per quanto dopo averle usate un po' anche le 380 non le senti più.
La dimensione del padiglione è identica tanto che possibile scambiare i pad tra i due modelli.
Son più "freschi" i pad delle 595 ? Scaldano meno ?
Son più "freschi" i pad delle 595 ? Scaldano meno ?
Beh decisamente. Sono in velluto ( sintetico ) e hanno una imbottitura più cedevole.
E anche l'archetto ha una pressione decisamente minore.
La 380PRO, da buona chiusa, sigilla l'orecchio. Le 555/595 no. Quindi c'è maggiore circolazione d'aria.
In definitiva credo che opterò per le sennheiser hd 280 pro, come prezzo mi sembra abbordabilissimo, userò le 595 per musica e gaming a casa e le 280 per i viaggi con il netbook. Se mi linkate in pvt il thread di chi le vende ve ne sarei grado poichè non riesco a trovarlo :mc:
In definitiva credo che opterò per le sennheiser hd 280 pro, :
HD 280 :wtf: ...no 380 :D
Vedi trovaprezzi .....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_sennheiser_$09hd_280_pro.aspx
oppure...vai su Amazon.it che trovi anche le 380
altrimenti cerca googlando strumenti musicali... :D non male il prezzo .
fai due conti, tenendo presente le s.s. e buona fortuna :D ;)
P:S: se invece c'è un errore di battitura ti invio il link del mercatino..:cool: :D
miriddin
31-03-2011, 18:20
Ampli dedicato alle cuffie :)
Quindi mi consigli il Dayton da collegare alle cuffie e poi alla playstation 3...
Il Dayton ti serve solo se hai bisogno di collegare anche dei diffusori, ma è un ampli vero e proprio che dispone anche di un'uscita cuffie, che comunque è sicuramente di qualità inferiore a quella di un ampli cuffie dedicato.
Se ne hai bisogno solo per le cuffie, magari è meglio indirizzarsi su altri modelli...
HD 280 :wtf: ...no 380 :D
Vedi trovaprezzi .....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cuffie-microfoni_sennheiser_$09hd_280_pro.aspx
oppure...vai su Amazon.it che trovi anche le 380
altrimenti cerca googlando strumenti musicali... :D non male il prezzo .
fai due conti, tenendo presente le s.s. e buona fortuna :D ;)
P:S: se invece c'è un errore di battitura ti invio il link del mercatino..:cool: :D
trolol errore di battitura :D comprerò le hd 380 pro, grazie per il link per pm :)
come sono queste 380 pro? versatili?meglio delle GHS1 di akg?
Diablos83
31-03-2011, 18:45
Il Dayton ti serve solo se hai bisogno di collegare anche dei diffusori, ma è un ampli vero e proprio che dispone anche di un'uscita cuffie, che comunque è sicuramente di qualità inferiore a quella di un ampli cuffie dedicato.
Se ne hai bisogno solo per le cuffie, magari è meglio indirizzarsi su altri modelli...
Tipo?? :D :D
Tipo?? :D :D
Probabilmente Miriddin avrebbe bisogno del budget disponibile :D
Diablos83
31-03-2011, 20:10
Probabilmente Miriddin avrebbe bisogno del budget disponibile :D
max max max 100:D :D
miriddin
31-03-2011, 20:33
Più che altro ho difficoltà ad inquadrare il tipo di esigenza alla base della richiesta...
Se si tratta di ascoltare musica e giochi in cuffia e non si ha al tempo stesso esigenza di collegare dei diffusori, un ampli come il Dayton sarebbe superfluo, anche se avere il tutto ad 80 euro non sarebbe male.
Se invece si vuole sfruttare l'uscita ottica della PS3 per una maggior qualità, ci si dovrebbe invece orientare su ampli con connessione ottica (ma vedo che si parla di connessione con jack RCA).
Oltre al Behringer già citato, ci sono altri ampli specifici per cuffie, ampli con DAC come il Fiio E9.
Non sapendo se la PS3 è già collegata ad un impianto audio, non sò se sia più conveniente acquistare solo un ampli cuffie; d'altro canto , volendo mantenere il tutto estremamente compatto, il Dayton potrebbe essere un'ottima soluzione, offrendo anche la possibilità di aggiungere dei diffusori in un secondo tempo, se se ne ravvisasse la necessità.
bosstury
31-03-2011, 22:43
salve, volevo sapere se le Logitech ClearChat™ PC Wireless possono essere utilizzate anche con altri dispositivi tipo ps3 e tv.......
grazie
upppi :(
Diablos83
01-04-2011, 08:07
Più che altro ho difficoltà ad inquadrare il tipo di esigenza alla base della richiesta...
Se si tratta di ascoltare musica e giochi in cuffia e non si ha al tempo stesso esigenza di collegare dei diffusori, un ampli come il Dayton sarebbe superfluo, anche se avere il tutto ad 80 euro non sarebbe male.
Se invece si vuole sfruttare l'uscita ottica della PS3 per una maggior qualità, ci si dovrebbe invece orientare su ampli con connessione ottica (ma vedo che si parla di connessione con jack RCA).
Oltre al Behringer già citato, ci sono altri ampli specifici per cuffie, ampli con DAC come il Fiio E9.
Non sapendo se la PS3 è già collegata ad un impianto audio, non sò se sia più conveniente acquistare solo un ampli cuffie; d'altro canto , volendo mantenere il tutto estremamente compatto, il Dayton potrebbe essere un'ottima soluzione, offrendo anche la possibilità di aggiungere dei diffusori in un secondo tempo, se se ne ravvisasse la necessità.
Grazie per la risposta intanto, allora attualmente la play è collegata via audio e video con la presa HDMI al televisore. Non penso che in un futuro metterò diffusori in quanto non ho spazio e vorrei finirla di cacciare soldi nella play:D :D. Detto questo sono completamente acerbo in materia audio, se tu mi consigli che è meglio un collegamento play-ampl via uscita ottica ben venga entro limiti di budget umani (100€)..Io ho sempre parlato di uscita RCA in quanto sulla guida di BTinside si è sempre parlato di RCA (cavo rosso e bianco per profani come me)...Concludendo ti domando un consiglio sull'ampli sia con collegamento ottico che con collegamento RCA (deduco il FiiO E9 a questo punto)...
Grazie in anticipo :)
..Concludendo ti domando un consiglio sull'ampli sia con collegamento ottico che con collegamento RCA (deduco il FiiO E9 a questo punto)...
Grazie in anticipo :)
Purtroppo solo RCA out (verso i diffusori) per il FiiO E9 :cry: ed è solo ampli , bisogna aggiungere il FiiO E7 come Dac... no.no..
meglio il Tripath TK2050, molto difficile avere ottica/Rca IN + RCA out+ dac con 100 € :cry:
http://www.playstereo.com/images/prod_fiio_e9_4.jpghttp://www.tnt-audio.com/jpg/dayton_dta100_rear.jpg
Diablos83
01-04-2011, 09:07
Purtroppo solo RCA out (verso i diffusori) per il FiiO E9 :cry: ed è solo ampli , bisogna aggiungere il FiiO E7 come Dac... no.no..
meglio il Tripath TK2050, molto difficile avere ottica/Rca IN + RCA out+ dac con 100 € :cry:
Miseria se è complicato :D :D
Quindi per me rimarrebbe come soluzione un ampli cuffie collegato via RCA alla playstation e poi le cuffie collegate all'ampli...Ora come ampli mi consigliate il dayton, avete mai sentito parlare dei samson come ampli? Io ora abito in Francia e mi hanno proposto questi 2 samson s-amp e samson s-monitor ma mancano di ingressi RCA se non ho capito male...:cry: :cry:
La play3 ha un cavo composito, praticamente collegherei i due cavi bianco e rosso all'ampli e poi la cuffia all'ampli e il gioco dovrebbe essere fatto..
Si esatto con un cavo come questo
http://www.headphones.cz/inshop/pictures/store/b_proel-kabel-6,3st-cinch.jpg
Ad esempio
questo (http://www.klotz-ais.com/cgi-bin/quickorder/lshop.cgi?action=showdetail&wkid=1301643987-26347&ls=e&nc=&rubnum=mi.premade.minilink.yi&artnum=AY3&file=&gesamt_zeilen=&p8=) o
questo (http://www.proel.com/proel/products/product.html?cid=kms/12481870651170/12481871896490/12481871920860/12481871925240/&pid=kms/11069063751460/11099293674150#prod_box)
Sai dirmi niente per caso su amplificatori di marca samson?
;)
Sono ampli per uso professionale come i Behringer. Non li ho mai sentiti ma mi pare siano un po' più costosi dei Behringer
Comunque sulla gamma Samson devi gurdare il modello S-Amp che funzionalmente è molto simile al Behringer HA-400 ( 1 ingresso 4 uscite con volume indipendente )
Diablos83
01-04-2011, 10:00
Si esatto con un cavo come questo
Sono ampli per uso professionale come i Behringer. Non li ho mai sentiti ma mi pare siano un po' più costosi dei Behringer
Comunque sulla gamma Samson devi gurdare il modello S-Amp che funzionalmente è molto simile al Behringer HA-400 ( 1 ingresso 4 uscite con volume indipendente )
Umh, però il cavo RCA che hai postato come foto non vedo come possa entrare nella playstation, mi spiego:
http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_7/Big/ps2rca.jpg
questo è il cavo playstation, la parte nera si attacca alla play poi io dovrei collegare il cavo rosso e bianco all'ampli ma nel caso del samson s-amp dovrei prendere un adattatore che mi permetta di collegare i due cavi RCA all'ingresso stereo dell'ampl...
In soldoni:
play+cavo RCA (rosso e bianco)+adattatore(RCA->stero input)+s-amp+cuffie...dovrebbe andare così...
bystronic
01-04-2011, 12:48
upppi :(
prova a chiedere quì;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320648
miriddin
01-04-2011, 14:41
Miseria se è complicato :D :D
Quindi per me rimarrebbe come soluzione un ampli cuffie collegato via RCA alla playstation e poi le cuffie collegate all'ampli...Ora come ampli mi consigliate il dayton, avete mai sentito parlare dei samson come ampli? Io ora abito in Francia e mi hanno proposto questi 2 samson s-amp e samson s-monitor ma mancano di ingressi RCA se non ho capito male...:cry: :cry:
La mia catena "trasportabile" al momento è composta da mini diffusori, Dayton DTA-100a e Musical Fidelity V-Can.
Volendo rendere il tutto più compatto il tutto, ci si può limitare al solo Dayton, visto che l'uscita cuffie non è eccezionale da un punto di vista audiofilo, ma nemmeno da buttare!
Come istinto, ti direi di prendere un Dayton, anche se al momento non pensi di utilizzare dei diffusori. Potresti inoltre collegare la PS3 usando il solo cavo in dotazione alla Play, senza far ricorso a diffusori.
P.S.: se abiti in Francia, dovresti dare un'occhiata a a Audiophonics, che magari hai dietro casa (Bordeaux):
http://www.audiophonics.fr/
Umh, però il cavo RCA che hai postato come foto non vedo come possa entrare nella playstation, mi spiego:
http://www.wireshop.it/img_prod/Supplier_7/Big/ps2rca.jpg
questo è il cavo playstation, la parte nera si attacca alla play poi io dovrei collegare il cavo rosso e bianco all'ampli ma nel caso del samson s-amp dovrei prendere un adattatore che mi permetta di collegare i due cavi RCA all'ingresso stereo dell'ampl...
In soldoni:
play+cavo RCA (rosso e bianco)+adattatore(RCA->stero input)+s-amp+cuffie...dovrebbe andare così...
Si esatto devi collegare il cavo che ti ho indicato alle uscite bianco/rosso del cavo PS3.
Sono d'accordo ha un buon isolamento ..out...
Tutto sta a vedere se timbricamente la 380 sia simile alla 595 ma ne dubito. ;)
la hd380 è la migliore delle cuffie chiuse sennheiser? (tra quelle "grandi" intendo e senza contare quelle con riduzione rumore attiva)
perchè se così fosse l'ho ascoltata e non mi è proprio piaciuta :( preferisco la denon ah2000 (che cmq non mi fa impazzire). inoltre ammazza se è plasticona!!! :D
Diablos83
01-04-2011, 16:24
Si esatto devi collegare il cavo che ti ho indicato alle uscite bianco/rosso del cavo PS3.
Ma non sono maschio su maschio?? sia nel cavo ps3 che nel cavo che mi hai indicato tu le prese RCA sono maschio...no?
la hd380 è la migliore delle cuffie chiuse sennheiser? (tra quelle "grandi" intendo e senza contare quelle con riduzione rumore attiva)
perchè se così fosse l'ho ascoltata e non mi è proprio piaciuta :( preferisco la denon ah2000 (che cmq non mi fa impazzire). inoltre ammazza se è plasticona!!! :D
Non so se sia la migliore ma una fra le migliori.
La Denon è comunque più bassosa.
Concordo che la 380 sia plasticosa, ma considera che comunque è una cuffia PRO dove si bada al contenuto più che all'estetica.
In cosa non ti è piaciuta?
miriddin
01-04-2011, 16:35
Ma non sono maschio su maschio?? sia nel cavo ps3 che nel cavo che mi hai indicato tu le prese RCA sono maschio...no?
Probabilmente intendeva questi:
http://www.nedis.it/images/products/CABLE-406_3.JPGhttp://boh76.interfree.it/shop/cavi/audio/adattatori/1x3.5mm-2xrca-m-f-gal.jpg
l'ho trovata un po' troppo "chiusa" come suono, con dei bassi un po' molli e acuti non molto brillanti e precisi; ho preferito il suono delle ah2000.
tuttavia le cuffie che ho sentito (sia le senn che le denon) non avevano ancora fatto il rodaggio (avranno suonato per poche decine di ore), quindi dovrebbero migliorare entrambe (almeno spero :D )
sta di fatto che a me personalmente piacciono decisamente di più le ah2000 a parità di condizioni.
le ho sentite entrambe sia con l'ipod che collegate con ampli per cuffie con lett cd abbinato (entrambi di medio/alto livello)
nella stessa sessione ho provato anche le grado (quelle proposte a circa 300 euro), che mi sono piaciute più delle altre per quanto riguarda medi e alti, ma per i bassi ho preferito le denon che hanno molto più impatto. (ho sentito anche le b&w, che proprio non riesco ad ascoltare :D )
ciao
la hd380 è la migliore delle cuffie chiuse sennheiser? (tra quelle "grandi" intendo e senza contare quelle con riduzione rumore attiva)
perchè se così fosse l'ho ascoltata e non mi è proprio piaciuta :( preferisco la denon ah2000 (che cmq non mi fa impazzire). inoltre ammazza se è plasticona!!! :D
ahahahah :D
Cosa pretendi che sia dorata, :D ...costa le metà delle Denon 2000.
Se invece ti riferisci al carattere sonoro,ne ho già parlato abbastanza, :cool:
Bassi eccellenti, superbo equilibrio tra le frequenze,timbrica media ed alta non raffinata,ma "verace", ideale per utilizzo pro/studio.
MI fa molto piacere che tu abbia provato le due cuffie menzionate, quindi aspetto un bel raffronto con la Sony HD7509, a quando il parto?? :D
potrebbe arrivare già la prossima settimana. alla peggio arriva la settimana successiva :D
non vedo l'ora!!!
ps: "Bassi eccellenti, superbo equilibrio tra le frequenze,timbrica media ed alta non raffinata,ma "verace", ideale per utilizzo pro/studio" con questa frase ti riferisci alle senn o alle denon?? perchè i bassi eccellenti me li sono persi :D :D sulle senn (anche se erano ancora da rodare)
ciao
ps: "Bassi eccellenti, superbo equilibrio tra le frequenze,timbrica media ed alta non raffinata,ma "verace", ideale per utilizzo pro/studio" con questa frase ti riferisci alle senn o alle denon?? perchè i bassi eccellenti me li sono persi :D :D sulle senn (anche se erano ancora da rodare)
ciao
Caro Twistdh,
Ci sono tre motivi anzi quattro per cui ti sei perso....i bassi :D
mancanza di rodaggio
posizionamento non perfetto della cuffia :eek: :cool:
preferisci il "punch" al basso :p
preferisci la timbrica Denon ..... più che giusto
Aggiungo ... la Sennh. 380 Pro per ME ha un basso timbricamente stupendo,pulito,profondo e ben svincolato da tutto il resto, :cool:
Ho avuto la Denon AH-D5000 per diversi mesi non per mezz'ora ( di più ? :D )
Certamente non è la 2000 che probabilmente ha un basso più controllato.
La 5000 ha un basso per ME "fuori registro" , ha un cavo differente e dei pads in legno di Mogano che creano code e riverberi spiacevoli ( più o meno evidenti in base ai brani). Sia la gamma media leggermente arretrata e l'alta piacevole sono sicuramente più "dolci" e raffinate rispetto alla Senn. 380 ma per ME colorate , poca trasparenza.
Ottimo l'heastage, più compresso il palcoscenico nella 380.
Stiamo comunque parlando di una cuffia che costa 4/5 volte più della 380 e la 2000 sempre Denon ..2 volte. :D
Che vuoi che ti dica ti sembrerà strano ma la 380 la preferisco alla 5000 per correttezza timbrica. seppur "spartana" .
Se desidero aver raffinatezza e un pò di "ruffianeria" mi rivolgo alla Akg 501 :D :)
ilpicchio
01-04-2011, 21:42
l'ho trovata un po' troppo "chiusa" come suono, con dei bassi un po' molli e acuti non molto brillanti e precisi; ho preferito il suono delle ah2000.
tuttavia le cuffie che ho sentito (sia le senn che le denon) non avevano ancora fatto il rodaggio (avranno suonato per poche decine di ore), quindi dovrebbero migliorare entrambe (almeno spero :D )
sta di fatto che a me personalmente piacciono decisamente di più le ah2000 a parità di condizioni.
le ho sentite entrambe sia con l'ipod che collegate con ampli per cuffie con lett cd abbinato (entrambi di medio/alto livello)
nella stessa sessione ho provato anche le grado (quelle proposte a circa 300 euro), che mi sono piaciute più delle altre per quanto riguarda medi e alti, ma per i bassi ho preferito le denon che hanno molto più impatto. (ho sentito anche le b&w, che proprio non riesco ad ascoltare :D )
ciao
ho le HD 380 ma non ho ascoltato le Denon D2000 (che mi attirano molto) Trovo le 380 delle ottime cuffie in rapporto al prezzo (le Denon sono di un'altra fascia di livello, costano più del doppio) ma hanno alcune cose che non mi piacciono: voci e medi troppo arretrati e bassi puliti e piacevoli ma un pò troppo poco presenti. Preferisco il suono delle HD 280 PRO che trovo più pieno e presente. La mia classifica delle cuffie chiuse che ho avuto e ascoltato è la seguente:
1 Beyerdynamicas 770 600 ohm
2 Audio Technica ATH M50
3 Sony V770 (le più isolanti ma premono molto sulle orecchie)
4 Sennheiser HD SP25 II
5 Sennheiser HD 280 PRO
6 Sennheiser HD 380 PRO
7 AKG K271 Studio (le più comode ma con meno bassi)
Ovviamente è soggettiva e non ho ascoltato due candidate ai primi posti : le Denon D2000 e le Shure SRh840
Io sto da qualche giorno con le Denon Ah-D1100..qualche altro giorno d'ascolto, anche per fare l'orecchio e dare un rodaggio decente e poi vi do le mie impressioni..anche se ad un primo ascolto son rimasto così: :eek: soprattutto per i bassi!
Ah, per un discorso relativo alla qualità dei componenti esterni non posso che fare i miei complimenti a quest azienda. Certo, i 110 euro ci stanno, però la comodità delle cuffie è disarmante, i padiglioni sono in pelle morbidissima, e la forma, anche se a prima vista può spiazzare, si rivela veramente efficace.
Ma non sono maschio su maschio?? sia nel cavo ps3 che nel cavo che mi hai indicato tu le prese RCA sono maschio...no?
Si hai ragione. Ci vogliono con RCA femmina.
Caro Twistdh,
Ci sono tre motivi anzi quattro per cui ti sei perso....i bassi :D
mancanza di rodaggio
posizionamento non perfetto della cuffia :eek: :cool:
preferisci il "punch" al basso :p
preferisci la timbrica Denon ..... più che giusto
Aggiungo ... la Sennh. 380 Pro per ME ha un basso timbricamente stupendo,pulito,profondo e ben svincolato da tutto il resto, :cool:
Ho avuto la Denon AH-D5000 per diversi mesi non per mezz'ora ( di più ? :D )
Certamente non è la 2000 che probabilmente ha un basso più controllato.
La 5000 ha un basso per ME "fuori registro" , ha un cavo differente e dei pads in legno di Mogano che creano code e riverberi spiacevoli ( più o meno evidenti in base ai brani). Sia la gamma media leggermente arretrata e l'alta piacevole sono sicuramente più "dolci" e raffinate rispetto alla Senn. 380 ma per ME colorate , poca trasparenza.
Ottimo l'heastage, più compresso il palcoscenico nella 380.
Stiamo comunque parlando di una cuffia che costa 4/5 volte più della 380 e la 2000 sempre Denon ..2 volte. :D
Che vuoi che ti dica ti sembrerà strano ma la 380 la preferisco alla 5000 per correttezza timbrica. seppur "spartana" .
Se desidero aver raffinatezza e un pò di "ruffianeria" mi rivolgo alla Akg 501 :D :)
grazie per la tua impressione. ci tenevo infatti a precisare che le cuffie non avevano fatto il rodaggio (la senn in particolare avrà suonato si e no 10 ore in tutto). visto che ne parli bene cercherò di ascoltare una versione rodata ;)
ciao
salve a tutti,cerco una cuffia per guardare i film sul mio notebook,la scheda audio è integrata quindi non cerco le massime prestazioni.
per ora possiedo una paio di akg t930 wireless che si sono dimostrate ottime,ma le uso per la tv.quindi ne cerco un paio economico ma buono per guardare i film sul notebook.pensavo alle AKG K 512,che ne dite?
Diablos83
03-04-2011, 10:52
Ragazzi una domanda stupida magari, per chi porta occhiali c'è una scelta particolare da fare tra apert/chiusa o circum/sovra?
bystronic
03-04-2011, 13:16
Ragazzi una domanda stupida magari, per chi porta occhiali c'è una scelta particolare da fare tra apert/chiusa o circum/sovra?
dunque prendi queste informazioni come indirizzo... se porti gli occhiali allora sappi che le cuffie chiuse stringono generalmente di più di quelle aperte, per rendere meglio le basse frequenze grazie all'effetto risucchio dato dai pads generalmente in pelle o similpelle permette all'aria allinterno dei pads di non fuoriuscire mantenendo l'effetto (pompa) necessario alle basse frequenze per propagare il suono con un certo corpo.
quindi se ti è possibile prediligi quelle aperte che appoggiano senza stringere (tranquillo i bassi non mancheranno) ma saranno dati da driver di maggiori dimensioni;) (lo saranno anche le cuffie).
quindi va da sè che se non devono schiacciare l'orecchio sulla stanghetta, sono da evitare tutte quelle Sovraurali piccole (quelle grandi vanno valutate caso per caso) e che bisogna prendere in considerazione quelle Circumaurali grandi, di forma tonda abbondante e con cuscinetti morbidi e cedevoli.;)
supertraz
03-04-2011, 21:23
Ciao,
mi son letto un centinaio di post ma volevo un consiglio da parte vs.
Vorrei un bel paio di cuffio da utilizare con Ipod e netbook (scheda integrata), attualmente uso delle Sennheiser HD407 pagate 25 euro e mi trovo bene, suono ottimo ma vorrei qualcosa di superiore, budget max 80 euro circa.
Ho guardato un po' in giro e ho visto diversi modelli da Sennheiser,AKG,Audio technica, Grado ma non conoscendole cercavo un aiutino per non buttare i soldi, a me piace sentire abbastanza forte la musica e avere un suono pulito.
Accetto consigli
Grazie
p.s. non voglio auricolari ma vere e proprie cuffie anche grosse vanno bene ! grazie
Diablos83
04-04-2011, 09:57
dunque prendi queste informazioni come indirizzo... se porti gli occhiali allora sappi che le cuffie chiuse stringono generalmente di più di quelle aperte, per rendere meglio le basse frequenze grazie all'effetto risucchio dato dai pads generalmente in pelle o similpelle permette all'aria allinterno dei pads di non fuoriuscire mantenendo l'effetto (pompa) necessario alle basse frequenze per propagare il suono con un certo corpo.
quindi se ti è possibile prediligi quelle aperte che appoggiano senza stringere (tranquillo i bassi non mancheranno) ma saranno dati da driver di maggiori dimensioni;) (lo saranno anche le cuffie).
quindi va da sè che se non devono schiacciare l'orecchio sulla stanghetta, sono da evitare tutte quelle Sovraurali piccole (quelle grandi vanno valutate caso per caso) e che bisogna prendere in considerazione quelle Circumaurali grandi, di forma tonda abbondante e con cuscinetti morbidi e cedevoli.;)
Grazie per la risposta intanto, mi faresti qualche esempio di cuffia aperta/circumaurale grande adatta al videogame? Ho guardato modelli come le 558 o 598 di sennheiser perchè altro non ho trovato con le caratteristiche sopra citate...
bystronic
04-04-2011, 20:03
Grazie per la risposta intanto, mi faresti qualche esempio di cuffia aperta/circumaurale grande adatta al videogame? Ho guardato modelli come le 558 o 598 di sennheiser perchè altro non ho trovato con le caratteristiche sopra citate...
o quelle... oppure le Audiotechnica come queste che puoi vedere dall'unico importatore italiano http://www.prase.it/prodotti_index.php?id_cat=17&id_fam=224&cat=true ho messo il link perche l'azienda non vende a privati rifornisce i rivenditori e altre aziende.. ma è giusto per vedere i modelli e quello che intendo, comunque se devi usarle su scheda audio integralta meglio puntare sulle sennheiser le audiotechnica pur avendo l'impendenza più bassa (facili da pilotare) hanno Anche la sensibilità molto bassa, devi necessariamente avere un Amplificatore per sentirle decentemente.
ci sarebbero anche le Akg serie 6 http://www.akg.com/personal/K%20601,pcp_id,227,pid,662,_psmand,6.html ma quelle senza ampli le sentiresti scialbe al confronto.
P.S. non esistono cuffie gamming in senso stretto (per Single Player) se suonano bene con le masse orchestrali allora vanno bene anche per films e giochi, diverso il discorso Multiplayer tattici allora lì si che devono avere caratteristiche specifiche.;)
Diablos83
05-04-2011, 08:15
o quelle... oppure le Audiotechnica come queste che puoi vedere dall'unico importatore italiano http://www.prase.it/prodotti_index.php?id_cat=17&id_fam=224&cat=true ho messo il link perche l'azienda non vende a privati rifornisce i rivenditori e altre aziende.. ma è giusto per vedere i modelli e quello che intendo, comunque se devi usarle su scheda audio integralta meglio puntare sulle sennheiser le audiotechnica pur avendo l'impendenza più bassa (facili da pilotare) hanno Anche la sensibilità molto bassa, devi necessariamente avere un Amplificatore per sentirle decentemente.
ci sarebbero anche le Akg serie 6 http://www.akg.com/personal/K%20601,pcp_id,227,pid,662,_psmand,6.html ma quelle senza ampli le sentiresti scialbe al confronto.
P.S. non esistono cuffie gamming in senso stretto (per Single Player) se suonano bene con le masse orchestrali allora vanno bene anche per films e giochi, diverso il discorso Multiplayer tattici allora lì si che devono avere caratteristiche specifiche.;)
Grazie per la risposta, avevo già intenzione di comprare un piccolo ampli per cuffie quindi non penso ci siano grossi problemi tra le senn e le audio anche perchè andranno collegate ad una playstation3...Boh ora mi rimane solo da scegliere l'ampli e decidermi di sborsare il grano :D :D
bystronic
05-04-2011, 18:07
Grazie per la risposta, avevo già intenzione di comprare un piccolo ampli per cuffie quindi non penso ci siano grossi problemi tra le senn e le audio anche perchè andranno collegate ad una playstation3...Boh ora mi rimane solo da scegliere l'ampli e decidermi di sborsare il grano :D :D
allora puoi prendere in considerazione la serie 600 della Akg che sono stra comode io per giocare sulle console uso a rotazione delle Akg K500 e Denon D2000 però fra Sennheiser e Akg va più che altro a gusti le Akg hanno un suono un pò particolare meglio se la Ascolti Prima...una Akg magari al mediaworld o saturn, mentre Sennheiser ha un suono più ruffiano ti piaceranno sicuramente, insomma se puoi ascoltale (qualunque sia) poi con l'ampli nessun problema qualunque marca sia;)
Diablos83
05-04-2011, 20:28
allora puoi prendere in considerazione la serie 600 della Akg che sono stra comode io per giocare sulle console uso a rotazione delle Akg K500 e Denon D2000 però fra Sennheiser e Akg va più che altro a gusti le Akg hanno un suono un pò particolare meglio se la Ascolti Prima...una Akg magari al mediaworld o saturn, mentre Sennheiser ha un suono più ruffiano ti piaceranno sicuramente, insomma se puoi ascoltale (qualunque sia) poi con l'ampli nessun problema qualunque marca sia;)
Ottimo, solo che la serie 600 e òe D2000 costano un po' troppo (siti dove le trovi a prezzi "bassi"?) quindi penso che rimarrò sulle 598 con ampli dedicato (anche lì poi altro bel match...)
bystronic
05-04-2011, 20:51
Ottimo, solo che la serie 600 e òe D2000 costano un po' troppo (siti dove le trovi a prezzi "bassi"?) quindi penso che rimarrò sulle 598 con ampli dedicato (anche lì poi altro bel match...)
si avevo immaginato fossero fuori dal bugget..:D se avessi potuto però come comodità sono un salotto.
comunque le senn. HD598 sono pilotabilissime così come sono, certo non a livelli esplosivi ma a volume umano ci arrivano, l'ampli puoi valutarne l'acquisto quando avrai disponibilità;)
Ottimo, solo che la serie 600 e òe D2000 costano un po' troppo (siti dove le trovi a prezzi "bassi"?) quindi penso che rimarrò sulle 598 con ampli dedicato (anche lì poi altro bel match...)
Penso che ti possano bastare delle HD555 o delle HD558 per giocare ( tra l'altro hanno maggiore presenza in gamma bassa rispetto alle sorelle 595 e 598 ).
Se poi il suono delle 555 o delle 558 non ti soddisfa a pieno puoi sempre fare un piccolo modding rimuovendo il "filtro acustico" ( definizione estremamente pomposa di 5 cm di nastro di neoprene ;) )
comunque le senn. HD598 sono pilotabilissime così come sono, certo non a livelli esplosivi ma a volume umano ci arrivano, l'ampli puoi valutarne l'acquisto quando avrai disponibilità;)
Penso che l'ampli ( anche qualcosa di minimale ) gli serva comunque dato che dovrebbe attaccarle alla PS3 che mi pare abbia solo un'uscita audio a livello linea tramite connettore proprietario.
bystronic
05-04-2011, 23:00
Penso che l'ampli ( anche qualcosa di minimale ) gli serva comunque dato che dovrebbe attaccarle alla PS3 che mi pare abbia solo un'uscita audio a livello linea tramite connettore proprietario.
se le collega direttamente sicuramente...;) se invece al momento (non ha disponibilità...) e si accontenta può collegarle all'uscita cuffie della tv senza risparmiare troppo sulle cuffie, componente importante e duraturo.
a già ero convinto chissà perche che gli servissero anche per pc vabbè con le sole console l'ampli è imprescindibile...gli tocca:D
Diablos83
06-04-2011, 08:01
Beh a questo punto allora mi conviene prendere le 600 con il budget cuffia+ampli e ritardare l'ampli a tempi futuri...Così direi che è fattibile e con un po' di pazienza avrei un sistema audio duraturo...
aStileLibero
06-04-2011, 09:51
Beh a questo punto allora mi conviene prendere le 600 con il budget cuffia+ampli e ritardare l'ampli a tempi futuri...Così direi che è fattibile e con un po' di pazienza avrei un sistema audio duraturo...
quoto :sofico:
Beh a questo punto allora mi conviene prendere le 600 con il budget cuffia+ampli e ritardare l'ampli a tempi futuri...Così direi che è fattibile e con un po' di pazienza avrei un sistema audio duraturo...
Se il TV riesce a smuoverle si ;)
E soprattutto ce l'ha l'uscita cuffie il TV? ( Purtroppo oggi molti costruttori si "dimenticano" di inserire pochi € di elettronica per l'uscita cuffie in TV che ne costano migliaia )
Diablos83
06-04-2011, 10:08
Se il TV riesce a smuoverle si ;)
E soprattutto ce l'ha l'uscita cuffie il TV? ( Purtroppo oggi molti costruttori si "dimenticano" di inserire pochi € di elettronica per l'uscita cuffie in TV che ne costano migliaia )
Ti riferisci all'alta impedenza delle 600 che la mia uscita cuffie (c'è :) )sulla tv potrebbe non riuscire a gestire?
Ti riferisci all'alta impedenza delle 600 che la mia uscita cuffie (c'è :) )sulla tv potrebbe non riuscire a gestire?
Esatto.
Temo che l'uscita cuffie della TV non riesca a farla suonare in modo soddisfacente.
Di solito quelle uscite sono pensate per cuffie da pochi ohm ( 32-64 )
Ti riferisci all'alta impedenza delle 600 che la mia uscita cuffie (c'è :) )sulla tv potrebbe non riuscire a gestire?
Diablo non ho capito la sigla 600 si riferisce alle Sennh. HD600 o alle Akg 601 ? In entrambi i casi comunque hai a che fare con 120 Ohm, ostiche, nella seconda , identiche se non peggio dei 300 Ohm della prima. :cool:
Diablos83
06-04-2011, 10:29
Diablo non ho capito la sigla 600 si riferisce alle Sennh. HD600 o alle Akg 601 ? In entrambi i casi comunque hai a che fare con 120 Ohm, ostiche, nella seconda , identiche se non peggio dei 300 Ohm della prima. :cool:
Perdono HD600 :) e visti i valori di impedenza sono nella cacca :cry: :cry:
miriddin
06-04-2011, 10:43
Se hai preso in considerazione le HD600 e le AKG 601, considerei anche se per l'uso che devi farne le prime valgono il maggior costo.
Per un uso delle cuffie collegate all'uscita di una TV, magari per la visione di film, vedrei bene delle cuffie che abbiano un' ottima resa dei medi, per aver chiarezza nei dialoghi.
Poi prenderei in considerazione anche modelli da 32 Ohm, in modo da non incorrere nei problemi citati.
Restando a cuffie di alto livello, ci sarebbero le BeyerDynamic DT880 nella versione da 32 Ohm, anche se, avendo io la versione 600 Ohm, non ti saprei dire se siano facilmente pilotabili.
Considerei anche alcune cuffie "generaliste" come le Sennheiser EH 350, che avrebbero anche il pregio di costare decisamente meno, intorno ai 60 euro, lasciandoti eventualmente modo di affiancarle successivamente una cuffia di livello maggiore...
Diablos83
06-04-2011, 11:31
Faccio un riassunto così che tra i vostri aiuti (grazie mille sottointeso) riusciamo a "quagliare" una scelta che possa definirsi definitiva...Lo scopo dell'acquisto cuffie è quello di migliorare il suono durante le sessioni playstation3 (che presenta un'uscita ottica e una RCA sfruttabili per l'audio). Direi quindi un 85% playstation e il restante per quello che è Tv,Film,Audio ecc ecc...In aggiunta porto gli occhiali (per questo puntavo a cuffie aperte e cirumaurali come scritto qualche post fa) e non ho un budget per prendere 300€ di cuffie ma neppure 50€ per poi dopo 1mese dove spenderne altri 150€...Le soluzioni potrebbero essere una momentanea cuffia+uscita tv oppure una più definitiva cuffia + ampli. Se la soluzione cuffia da 240€+uscita tv comporta il non riuscire a pilotarle via tv per l'impendenza alta delle cuffie allora prendo cuffia da 180€ + ampli e collego tutto direttamente alla playstation3...
bystronic
06-04-2011, 11:57
Beh a questo punto allora mi conviene prendere le 600 con il budget cuffia+ampli e ritardare l'ampli a tempi futuri...Così direi che è fattibile e con un po' di pazienza avrei un sistema audio duraturo...
no..no.. occhio io parlavo delle Sennheiser HD598 quelle puoi anche collegarle al tv (Non ti spaccheranno i timpani però;) ) mentre le AKG K601/602 quelle Necessariamente devi avere un Ampli (nemmeno si smuovono senza fidati)
inoltre se decidi di collegarle alla tv stai ai modelli dalle HD598 in Giù perche già dalle Senn. HD600 faticheresti molto a pilotarle.
mio particolare suggerimento compra prima le cuffie buone (anche a costo di non poterle usare subito al Max.) e poi col tempo l'ampli perche se vuoi tutto e subito dovendo dividere la spesa finiresti per dover peropendere per apparecchi di minore qualità, quindi in considerazione di questo abbandona AKG K601 (che presuppone l'avere già un Ampli tosto) come vedo ti hanno suggerito Byerdinamic però anche lì il bugget non è economico.
comunque lo dico a tè..ma vale anche per altri quando si acquistano cuffia di medio/alta gamma scordatevi di pilotarle con il TV o lettore Mp3 per smuovere certi driver occorre Corrente.... tanta corrente..ma il risultato ripaga sempre ampiamente...fidatevi.
lorixillo
06-04-2011, 15:20
salve a tutti! che differenze ci sono tra le AKG K 271 MKII (sul sito ufficiale AKG non esistono O_O") e le AKG K 272 HD?
cosa mi consigliate in generale per ascoltare musica da pc/ipod e da collegare alla TV HD (ha un suono delle casse integrate orribile! il parlato è bassissimo e gli effetti sonori altissimi, non so perchè, ma ciò provoca molte bestemmie da parte dei miei familiari xD)? pensavo alla tipologia chiusa/circumaurale...
premetto: sono inesperto. ma sono mooolto attratto dalle AKG K 272 HD, le quali sono in offerta su amazon.it a 138 euro.
non chiedetemi perchè, ma da opinioni trovate in rete, dal design ma soprattutto ad intuito, sono orientato verso questo modello.
qualche "espertone" :D potrebbe darmi delle dritte su questo modello per favore?
grazie mille!
salve a tutti! che differenze ci sono tra le AKG K 271 MKII (sul sito ufficiale AKG non esistono O_O") e le AKG K 272 HD?
cosa mi consigliate in generale per ascoltare musica da pc/ipod? pensavo alla tipologia chiusa/circumaurale...
premetto: sono inesperto. ma sono mooolto attratto dalle AKG K 272 HD, le quali sono in offerta su amazon.it a 138 euro.
non chiedetemi perchè, ma da opinioni trovate in rete, dal design ma soprattutto ad intuito, sono orientato verso questo modello.
qualche "espertone" :D potrebbe darmi delle dritte su questo modello per favore?
grazie mille!
Esistono, guarda..i due siti uno professional l'altro personal
http://www.akg.com/site/powerslave,id,2,nodeid,2,pcategory,33,_language,EN.html
http://www.akg.com/personal/,pcp_id,162,_psmand,1.html
necessitano di un ampli fisso o portatile, per sfruttarle pienamente.
lorixillo
06-04-2011, 15:45
non ho capito...
come faccio con l'amplificatore se devo portarle in giro? XD
riesci a spiegarmi meglio i pregi e i difetti di questo mio futuro acquisto? (appena diventato "non disponibile" su amazon... :( quando ritornerà mai disponibile?)
non ho capito...
come faccio con l'amplificatore se devo portarle in giro? XD
riesci a spiegarmi meglio i pregi e i difetti di questo mio futuro acquisto? (appena diventato "non disponibile" su amazon... :( quando ritornerà mai disponibile?)
Ci sono amplificatori portatili che funzionano a pila e sono molto compatti :)
Diablos83
06-04-2011, 16:00
non ho capito...
come faccio con l'amplificatore se devo portarle in giro? XD
riesci a spiegarmi meglio i pregi e i difetti di questo mio futuro acquisto? (appena diventato "non disponibile" su amazon... :( quando ritornerà mai disponibile?)
Esistono amplificatori per cuffie portatili tipo il FiiO E5:)
.Le soluzioni potrebbero essere una momentanea cuffia+uscita tv oppure una più definitiva cuffia + ampli. Se la soluzione cuffia da 240€+uscita tv comporta il non riuscire a pilotarle via tv per l'impendenza alta delle cuffie allora prendo cuffia da 180€ + ampli e collego tutto direttamente alla playstation3...
Mi sento di condividere pienamente il suggerimento di Miriddin, Beyerdynamic DT880 32 Ohm, la sua timbrica con eccellenti medi la preferisco alla timbrica Sennheiser (più ovattata e meno aperta sulla gamma alta), Poi i gusti son gusti intendiamoci :cool: . Non ci dovrebbero essere problemi con TV considerando l'impedenza bassa (32 Ohm).
Sarebbe un'eccellente scelta, ......se poi apprezzi la timbrica,..a vita. Successivamente hai tutto il tempo per scegliere l'ampli più congeniale, non per "spingerla" ma per affinarne le prestazioni. ;)
lorixillo
06-04-2011, 16:17
senza amplificatore invece dov'è l'inghippo?
grazie mille per le conoscenze che pian piano mi fate accumulare :D
senza amplificatore invece dov'è l'inghippo?
grazie mille per le conoscenze che pian piano mi fate accumulare :D
Con la 271/272 HD AKG malgrado i suoi 55 Ohm con l'ipod sarai costretto a tenere il potenziometro del lettore quasi al massimo, inficiandone la "bontà" sonora con conseguente consumo esorbitante della batteria che comunque avresti con l'ampli portatile, ma che ti offrirebbe un ascolto migliore,consono alle caratteristiche della cuffia, sfruttandone appieno le potenzialità.
Se vuoi evitare l'ampli portatile devi scegliere delle cuffie con 32 Ohm d'impedenza massimo 50.
Ma come ti chiederai, se le akg hanno 55 Ohm???
Entra in gioco la sensibilità che nelle AKG è bassina in confronto alle Sennheiser 555/595/598 che hanno 50 ohm di impedenza. Oltre ad altri fattori insiti nei driver della cuffia.
non ho capito...
come faccio con l'amplificatore se devo portarle in giro? XD
riesci a spiegarmi meglio i pregi e i difetti di questo mio futuro acquisto? (appena diventato "non disponibile" su amazon... :( quando ritornerà mai disponibile?)
Per l'ampli ti han già risposto.
Se hai fatto un confronto sui due link consumer e PRO di AKG avrai notato che dal punto di vista sonoro non cambia nulla. Ciò che cambia è il colore e la dotazione di serie.
lorixillo
06-04-2011, 16:42
mmm forse ho capito...
e di cuffie a minor impedenza della stessa qualità delle 272 quali mi consigliate?
miriddin
06-04-2011, 16:43
senza amplificatore invece dov'è l'inghippo?
grazie mille per le conoscenze che pian piano mi fate accumulare :D
Mettiamola così, con un esempio derivante dal passato, spero chiarificatore: prendendo dei diffusori, la musica viene riprodotta facendovi arrivare una corrente elettrica che fà vibrare dei coni/membrane.
E' ovvio che, se la corrente è poca, non riesce a far vibrare adeguatamente questi coni e la resa/prestazioni sono in proporzione ridotte e non rendono al meglio.
Stessa cosa succede con le cuffie: l'uscita delle sorgenti risulta inadeguata a fornire la corrente sufficiente alla corretta ed adeguata sollecitazione dei driver, con problemi tanto più evidenti tanto più elevate è l'impedenza delle cuffie stesse; impedenza che, in modo semplicistico, potresti definire come la resistenza che il complesso-cuffia oppone al passaggio della corrente stessa.
Diablos83
06-04-2011, 16:45
Mi sento di condividere pienamente il suggerimento di Miriddin, Beyerdynamic DT880 32 Ohm, la sua timbrica con eccellenti medi la preferisco alla timbrica Sennheiser (più ovattata e meno aperta sulla gamma alta), Poi i gusti son gusti intendiamoci :cool: . Non ci dovrebbero essere problemi con TV considerando l'impedenza bassa (32 Ohm).
Sarebbe un'eccellente scelta, ......se poi apprezzi la timbrica,..a vita. Successivamente hai tutto il tempo per scegliere l'ampli più congeniale, non per "spingerla" ma per affinarne le prestazioni. ;)
Bene, considerando che sono semi-aperte possono darmi problemi con gli occhiali? e soprattutto un link in pm dove poterle comprare a basso costo? grazie in anticipo:)
mmm forse ho capito...
e di cuffie a minor impedenza della stessa qualità delle 272 quali mi consigliate?
Lorixillo,
toglimi una curiosità, perchè hai puntato le AKG 271/HD272 ?
Le hai ascoltate? Quale genere musicale preferisci?
Puoi trovare lo stesso grado di qualità, nella fascia di prezzo scelto, anche nelle Sennheiser, Audio Tecnhica, Grado, Alessandro, Denon,io parlerei di Timbrica ed Equilibrio differente sule gamme musicali.
Bene, considerando che sono semi-aperte possono darmi problemi con gli occhiali?
No non credo proprio sono circumaurali con pads rotondi in velluto, l'unica differenza rispetto ad una aperta è che sentirai leggermente meno il suono esternamente, in una chiusa (dipende poi dal modello) quasi nulla.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/419V-JPApML._SL500_AA300_.jpg
Whitedevil891
06-04-2011, 19:08
Ragazzi ho a casa delle Denon AH-D1001 di cui tra l'altro sono contentissimo (anche perchè sono il mio primo paio di headphones serie). Dovrei fare un regalo a mio padre che ogni giorno si ruba le mie cuffie mentre sono al lavoro :D. Lui ascolta principalmente jazz e Lounge, ma gli piace tutto ciò che è strumentale (corde, fiato, percussioni, ecc).
Ho visto le AKG 271 a un prezzo abbordabile, ma nonostante sia un cuffia chiusa immagino che come timbrica sia completamente diversa dalla Denon. Mi consigliate qualcosa? ;)
Per l'amplificazione non è un problemissimo... ho un T-Amp2 che potrei sfruttare (ovviamente non per pompare delle 701, ma in ogni caso quelle sono fuori fascia di prezzo :D) Nel caso mi piacessero potrei anche dare a mio padre le mie Denon e tenermi io le nuove arrivate.
Per il prezzo... diciamo entro i 150 vah.
Grazie in anticips :D
lorixillo
06-04-2011, 19:48
Lorixillo,
toglimi una curiosità, perchè hai puntato le AKG 271/HD272 ?
Le hai ascoltate? Quale genere musicale preferisci?
Puoi trovare lo stesso grado di qualità, nella fascia di prezzo scelto, anche nelle Sennheiser, Audio Tecnhica, Grado, Alessandro, Denon,io parlerei di Timbrica ed Equilibrio differente sule gamme musicali.
mah sai... mi hanno attirato esteticamente (vabbè non conta nulla), hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo (il mio budget è di 100euro o poco più) e in più con tutte le ottime opinioni che ci sono nel web mi hanno fatto una buona impressione.
ascolto la musica più varia (soprattutto rock, ma con numerose eccezioni), ma mi piace sentire tutte le componenti della traccia e non solo la voce e lo strumento principale. soprattutto vorrei sentire ben definiti i bassi. per questo ho optato per una cuffia chiusa, che isoli il rumore del treno o del motoscafo dato che ho 4 ore (andata e ritorno) di mezzi pubblici al giorno :D
ho provato degli auricolari in-ear, ma mi danno fastidio a lungo andare e si sporcano facilmente, attutendo il suono.
grazie per l'aiuto!
bagnino89
06-04-2011, 20:20
salve a tutti! che differenze ci sono tra le AKG K 271 MKII (sul sito ufficiale AKG non esistono O_O") e le AKG K 272 HD?
cosa mi consigliate in generale per ascoltare musica da pc/ipod e da collegare alla TV HD (ha un suono delle casse integrate orribile! il parlato è bassissimo e gli effetti sonori altissimi, non so perchè, ma ciò provoca molte bestemmie da parte dei miei familiari xD)? pensavo alla tipologia chiusa/circumaurale...
premetto: sono inesperto. ma sono mooolto attratto dalle AKG K 272 HD, le quali sono in offerta su amazon.it a 138 euro.
non chiedetemi perchè, ma da opinioni trovate in rete, dal design ma soprattutto ad intuito, sono orientato verso questo modello.
qualche "espertone" :D potrebbe darmi delle dritte su questo modello per favore?
grazie mille!
mah sai... mi hanno attirato esteticamente (vabbè non conta nulla), hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo (il mio budget è di 100euro o poco più) e in più con tutte le ottime opinioni che ci sono nel web mi hanno fatto una buona impressione.
ascolto la musica più varia (soprattutto rock, ma con numerose eccezioni), ma mi piace sentire tutte le componenti della traccia e non solo la voce e lo strumento principale. soprattutto vorrei sentire ben definiti i bassi. per questo ho optato per una cuffia chiusa, che isoli il rumore del treno o del motoscafo dato che ho 4 ore (andata e ritorno) di mezzi pubblici al giorno :D
ho provato degli auricolari in-ear, ma mi danno fastidio a lungo andare e si sporcano facilmente, attutendo il suono.
grazie per l'aiuto!
Io posseggo le 272HD e sono pienamente soddisfatto. Se i rumori esterni sono un problema, con queste cuffie diventeranno un lontano ricordo. Per quanto riguarda l'impedenza, è altina, ma con il mio Ipod al massimo volume ti spacca in ogni caso i timpani e considera che l'isolamento verso l'esterno ti consente di ridurre il volume rispetto ad una aperta o semi aperta. La qualità del suono è altissima, la gamma delle frequenze è bilanciatissima, bassi presenti ma non invasivi, voci assolutamente chiare. Se vuoi altri dettagli, chiedi pure.
mah sai... mi hanno attirato esteticamente (vabbè non conta nulla), hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo (il mio budget è di 100euro o poco più) e in più con tutte le ottime opinioni che ci sono nel web mi hanno fatto una buona impressione.
ascolto la musica più varia (soprattutto rock, ma con numerose eccezioni), ma mi piace sentire tutte le componenti della traccia e non solo la voce e lo strumento principale. soprattutto vorrei sentire ben definiti i bassi. per questo ho optato per una cuffia chiusa, che isoli il rumore del treno o del motoscafo dato che ho 4 ore (andata e ritorno) di mezzi pubblici al giorno :D
ho provato degli auricolari in-ear, ma mi danno fastidio a lungo andare e si sporcano facilmente, attutendo il suono.
grazie per l'aiuto!
Ok compreso ;)
Diciamo che tra le due versioni AKG considerando l'uso che devi farne è preferibile la 271 MKII che probabilmente ti costerebbe meno rispetto alle HD272. Le prime hanno il cavo staccabile (mini xlr) una dotazione di un paio di cavi , uno liscio da 3mt e l'altro da 5m arricciato. Quest'ultimo è preferibile utilizzando l'ipod. Inoltre troveresti un doppio paio di pads , similpelle e velluto intercambiabili in base alla tua tollerabilità o stagione climatica :cool:
Sono delle ottime cuffie, analitiche dall'impronta chiara, equilibrate, l'unico appunto che si potrebbe fare, riguarda la gamma bassa, che potrebbe rivelarsi "timida" e non dotata di "punch" richiesto per chi ascolta soprattutto rock. Indossabilità ottima. come del resto l'isolamento.
Hanno anche il blocco emissione sonora nel momento che li stacchi dalle Tue orecchie. L'unico problema come ti dicevo è la necessità di un ampli portatile.
Come t'hanno già scritto il FiiO E7 porterebbe dei grossi benefici all'ascolto.
Tra ll'altro con il tuo ipod potresti sfruttare la lin-out attraverso il FiiO L3
http://www.playstereo.com/images/prod_fiio_l3.jpg
che preleva il segnale audio "saltando" il potenziometro del lettorino, ottenendo senza dubbi un segnale audio più pulito.
http://www.playstereo.com/images/prod_fiio_e7.jpg
Senza contare che oltre ad essere un ampli è anche un Dac, (trasforma il segnale digitale in analogico) abbinato via usb ad un Pc portatile e fungerebbe da scheda audio sicuramente più prestazionale della stessa scheda audio integrata.
lorixillo
06-04-2011, 21:31
strano, le 271mkII costano 150 euro contro i 138 delle 272!
inoltre pensavo a qualcosa di più puntato verso i bassi...
ah! ho un ipod shuffle xD
per il fii o5 (ma... o5, e7 oppure l3??) posso comunque farci un pensierino, dato che costa meno di 20 euro e sembra un accessorio utile anche in altri ambiti!
grazie ad entrambi per le esaustive e celeri risposte, mi sento più orientato verso le 272 (bagnino89 inoltre mi assicura che il volume si alza molto anche con l'ipod!).
appena saranno nuovamente disponibili su amazon.it (accidenti oggi pomeriggio erano disponibili...) le farò sicuramente mie.
per altri dubbi e chiarimenti so su chi contare ragazzi, grazie ancora!
edit: trovate 271 mkII a 135 euro! (non su amazon)
aaa sono ancora più indeciso xD
riedit: già, la questione dei pochi bassi mi riporta sulla strada delle 272...
edit: trovate 271 mkII a 135 euro! (non su amazon)
aaa sono ancora più indeciso xD
riedit: già, la questione dei pochi bassi mi riporta sulla strada delle 272...
Le differenze tra le Akg HD272 e 271MKII sono essenzialmente estetiche e di dotazione (doppi cavi e pad). A livello sonico sono identiche.
Molte volte il basso viene giudicato confrontandolo con altre cuffie, in cui è maggiormente presente, questo non vuol dire che sia preferibile. Presa singolarmente la 271MKII/HD272 ha il suo "buon" basso.
Se ti interessa l'usato , dai un'occhiata al mercatino di Videohifi, dove è presente una Akg271 ;)
miriddin
07-04-2011, 10:18
Per l'amplificazione non è un problemissimo... ho un T-Amp2 che potrei sfruttare...
Ho paura che l'uscita cuffie di un ampli in classe T non sia all'altezza del resto dell' ampli; rischieresti di perdere eccessivamente in "chiarezza" del suono...
Whitedevil891
07-04-2011, 11:45
Dici? Brutta storia... d'altronde non ho notato questa perdita di qualità con le Denon... ma anche senza amplificazione sono facilmente pilotabili. Si accettano in ogni caso consigli sulla cuffia per papà :D
Ragazzi ho a casa delle Denon AH-D1001 di cui tra l'altro sono contentissimo (anche perchè sono il mio primo paio di headphones serie). Dovrei fare un regalo a mio padre che ogni giorno si ruba le mie cuffie mentre sono al lavoro :D. Lui ascolta principalmente jazz e Lounge, ma gli piace tutto ciò che è strumentale (corde, fiato, percussioni, ecc).
Ho visto le AKG 271 a un prezzo abbordabile, ma nonostante sia un cuffia chiusa immagino che come timbrica sia completamente diversa dalla Denon. Mi consigliate qualcosa? ;)
Per l'amplificazione non è un problemissimo... ho un T-Amp2 che potrei sfruttare (ovviamente non per pompare delle 701, ma in ogni caso quelle sono fuori fascia di prezzo :D) Nel caso mi piacessero potrei anche dare a mio padre le mie Denon e tenermi io le nuove arrivate.
Ma tuo padre con che ampli le usa le Denon? Col T-Amp2 o magari con un impianto di altra categoria?
Visto che gli piace il jazz forse potresti trovare interessanti le AKG K601 che dovresti riuscire a trovare col budget indicato.
Ovviamente non sono cuffie da iPod ;)
Whitedevil891
07-04-2011, 12:52
T-Amp2, collegato a una Creative del pc (niente di clamoroso). Pensi che l'ampli in questione possa pilotare decentemente le 601?
aStileLibero
07-04-2011, 13:41
non conosco le 601 ma io,quando ascolto classic jazz (quale poi??? il jazz ha miliardi di sfumature...acid jazz? lounge?? classic?? fusion??) con le mie K701 non devo fare altro che chiudere gli occhi per immaginarmi di fronte ai musicisti...quindi consigliatissime anche le K701 (soppr perchè te le porti a casa per 200 euro circa sull'amazzone italiano...cioè quasi 150 euro in meno di quanto si trovano nei negozi fisici)!:cool:
un saluto
EDIT: per curiosità sono appena entrato suamazon.it e purtroppo il prezzo è salito...di ben 50 euro...mi scuso per la dritta errata...ma sono sempre del parere che anche per 250 euro rimanagano ottime per quel genere!
T-Amp2, collegato a una Creative del pc (niente di clamoroso). Pensi che l'ampli in questione possa pilotare decentemente le 601?
Ho una AKG 501 che trovo impareggiabile con classica e jazz (primitivo :D ),
Gamma media deliziosissima, alta luminosa e pregevole, con bassa equamente equilibrata. Dotata di un palcoscenico ampio e ricco di "respiro", e "fuori testa".
Quindi appoggio senza se e senza ma il consiglio per la AKG601 che non dovrebbe essere molto lontana sonicamente.
Non conosco l'ampli in questione, ma ti assicuro che per assaporare pienamente la 501/601 serve un ampli di buona fattura che sappia spingere bene, e nel modo giusto, considerando l'impedenza della cuffia, 120 Ohm, ma che ahimè varia in base agli hertz erogati
E' una delle cuffie più difficili da amplificare, peggio che le Akg 701/702.
Altrimenti i il potenziale della cuffia ne soffrirebbe, perdendo la profondità ed articolazione della gamma bassa e l'estrema luminosità dell'alta.
Non aspettarti comunque il "punch" della Denon con un basso corposo e mediobassi ben presenti.
Dico bene Miriddin o mi sbaglio, è proprio la Tua la Denon in questione ?
Edit scusa Miriddin ma ho di nuovo sbagliato la Tua è l'AH-D1100 :muro: :D
sono arrivate le 7509hd!!!! :D
le ho sentite pochissimo, ma mi piacciono abbastanza. per fare una "recensione" quasi accettabile dovrei sentirle un bel po' e fargli fare il rodaggio tuttavia vi posso dire che rispetto alle px100 hanno i medi e gli alti abbastanza più dettagliati e i bassi sono un pochino di più e un po' più controllati (soprattutto per la parte bassa aspetto il rodaggio per dare un giudizio definitivo).
sembrano comode, anche se devo provare a tenerle su un po' a lungo per verificarne il confort; posso dirvi cmq che sono più comode delle px100 e che tengono abbastanza caldo alle orecchie :D (d'inverno sono perfette come paraorecchie, ma d'estate sotto il sole non devono essere l'ideale :D :D).
nei prossimi giorni potrò dirvi qualcosa di più proseguendo con l'ascolto e confrontandole con le px100 ;)
spero di aver fatto cosa gradita
ciao
lorixillo
07-04-2011, 19:35
Le differenze tra le Akg HD272 e 271MKII sono essenzialmente estetiche e di dotazione (doppi cavi e pad). A livello sonico sono identiche.
Molte volte il basso viene giudicato confrontandolo con altre cuffie, in cui è maggiormente presente, questo non vuol dire che sia preferibile. Presa singolarmente la 271MKII/HD272 ha il suo "buon" basso.
Se ti interessa l'usato , dai un'occhiata al mercatino di Videohifi, dove è presente una Akg271 ;)
ho capito.
no, pensavo di prenderle nuove, non si sa mai :D
per trasportarle esistono dei case appositi? domanda rivolta soprattutto a bagnino89 dato che le ha già!
lorixillo
07-04-2011, 19:46
Le differenze tra le Akg HD272 e 271MKII sono essenzialmente estetiche e di dotazione (doppi cavi e pad). A livello sonico sono identiche.
Molte volte il basso viene giudicato confrontandolo con altre cuffie, in cui è maggiormente presente, questo non vuol dire che sia preferibile. Presa singolarmente la 271MKII/HD272 ha il suo "buon" basso.
Se ti interessa l'usato , dai un'occhiata al mercatino di Videohifi, dove è presente una Akg271 ;)
ho capito.
no, pensavo di prenderle nuove, non si sa mai :D
per trasportarle esistono dei case appositi? domanda rivolta soprattutto a bagnino89 dato che le ha già!
edit: curiosità: come mai sul sito della AKG sull'immagine della cuffia sinistra non c'è scritto nulla mentre nella foto di amazon c'è scritto "Made in Austria"?
sono arrivate le 7509hd!!!! :D
l--cut---
sembrano comode, anche se devo provare a tenerle su un po' a lungo per verificarne il confort; posso dirvi cmq che sono più comode delle px100 e che tengono abbastanza caldo alle orecchie :D (d'inverno sono perfette come paraorecchie, ma d'estate sotto il sole non devono essere l'ideale :D :D).
nei prossimi giorni potrò dirvi qualcosa di più proseguendo con l'ascolto e confrontandole con le px100 ;)
spero di aver fatto cosa gradita
ciao
Certo che hai fatto cosa gradita ;) Aspettiamo maggiori ragguagli dopo rodaggio ;)
Bhe,... se hai il coraggio di indossarle sotto il sole , a 40 gradi, non voglio immaginare la temperatura dei driver, rischi di ustionarti le mani togliendole,
rischi di trovarti i cuscninetti incollati alle orecchie, senza contare il rischio di esplosione degli stessi driver,,,
:eekk: :eekk: :eekk: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ho capito.
no, pensavo di prenderle nuove, non si sa mai :D
per trasportarle esistono dei case appositi? domanda rivolta soprattutto a bagnino89 dato che le ha già!
Purtroppo le Akg 271MKII/ HD272 non sono ripiegabili. Ma una valigetta la si trova...
Certo ti porti a spasso una bella scatolona :D ;)
Molto ben fatta e funzionale la custodia in dotazione delle Sennh. HD380 PRO (ripiegabili, quindi occupano poco spazio)).:cool:
http://www.ziogiorgio.it/images/2009/SENNHEISER_HD_PRO_4.jpg
Certo che hai fatto cosa gradita ;) Aspettiamo maggiori ragguagli dopo rodaggio ;)
Bhe,... se hai il coraggio di indossarle sotto il sole , a 40 gradi, non voglio immaginare la temperatura dei driver, rischi di ustionarti le mani togliendole,
rischi di trovarti i cuscninetti incollati alle orecchie, senza contare il rischio di esplosione degli stessi driver,,,
:eekk: :eekk: :eekk: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
eheheh, quest'estate le porterò di sicuro in thailandia, se vuoi faccio la prova endurance sotto il sole a 36 gradi con un bel 95% minimo di umidità :D :D
PS: le userò solo in aereo, ma se vuoi la prova la faccio e ti dico dopo quanto le orecchie mi si sono cotte :cool: :D
PPS: l'isolamento acustico è buono (mi sembra meglio delle hd380 pro e delle d2000) e la fattura mi sembra ottima (molto meno plasticose delle senn :D ), anche se sulle d2000 hanno usato materiali pù "pregiati" :D
vi aggiornerò prossimamente ;)
ciao
bagnino89
07-04-2011, 22:43
ho capito.
no, pensavo di prenderle nuove, non si sa mai :D
per trasportarle esistono dei case appositi? domanda rivolta soprattutto a bagnino89 dato che le ha già!
edit: curiosità: come mai sul sito della AKG sull'immagine della cuffia sinistra non c'è scritto nulla mentre nella foto di amazon c'è scritto "Made in Austria"?
Magari dei case esistono, ma io utilizzo semplicemente la loro scatola per riporle. Non le ho mai usate fuori da casa. Comunque le cuffie sono progettate in Austria e fabbricate in Cina (c'è scritto sulla scatola).
Rainy nights
07-04-2011, 23:11
sono arrivate le 7509hd!!!! :D
le ho sentite pochissimo, ma mi piacciono abbastanza. per fare una "recensione" quasi accettabile dovrei sentirle un bel po' e fargli fare il rodaggio tuttavia vi posso dire che rispetto alle px100 hanno i medi e gli alti abbastanza più dettagliati e i bassi sono un pochino di più e un po' più controllati (soprattutto per la parte bassa aspetto il rodaggio per dare un giudizio definitivo).
sembrano comode, anche se devo provare a tenerle su un po' a lungo per verificarne il confort; posso dirvi cmq che sono più comode delle px100 e che tengono abbastanza caldo alle orecchie :D (d'inverno sono perfette come paraorecchie, ma d'estate sotto il sole non devono essere l'ideale :D :D).
nei prossimi giorni potrò dirvi qualcosa di più proseguendo con l'ascolto e confrontandole con le px100 ;)
spero di aver fatto cosa gradita
ciao
Mica sono quelle di ebay? :stordita:
EDIT: ah no erano le 09 quelle, ma poi sono mai arrivate??
vi aggiornerò prossimamente ;)
ciao
Mica sono quelle di ebay? :stordita:
EDIT: ah no erano le 09 quelle, ma poi sono mai arrivate??
Ora se non ricordo male le "fasulle" (ebay) :D , mi sembra fossero le Sony 7506 .
Appunto...sono mai arrivate :wtf:
Le .... arrivate....speriamo originali.... Sony 7509 HD, ma siamo sicuri che lo siano :confused:
Ora se non ricordo male le "fasulle" (ebay) :D , mi sembra fossero le Sony 7506 .
Appunto...sono mai arrivate :wtf:
Le .... arrivate....speriamo originali.... Sony 7509 HD, ma siamo sicuri che lo siano :confused:
quelle che ho preso a 32 euro spedite sono le 7506 :D vengono da hong kong perciò ci mettono circa 1 mese :( arriveranno quindi tra almeno 2 settimane (mi è stato dato il track e per ora sono ancora in cina).
quelle che mi sono arrivate sono le 7509hd e dovrebbero essere originali (spero!!!! anche se non credo che mai lo scoprirò con certezza; tuttavia suonano molto bene e la qualità costruttiva è molto buona anche se fatte principalmente di plastica :D ).
la cosa certa e che mi piacciono sempre di più, vanno decisamente meglio rispetto alle px100. oggi le ho tenute per 2 ore circa usandole all'aperto su pullman e metro; posso confermare che isolano bene e sono comode anche se si cammina; sono molto equilibrate: i bassi sono profondi ma mai troppo molli o invasivi, i medi medio alti e alti sono precisi (molto di più delle px100). pensavo avessero troppi acuti (i dati dicono che dovrebbero arrivare fino a 80000), invece sono ben integrati con il resto. inoltre le px100 producevano delle sibilanti fastidiose a circa 1500/2000 hz che sono invece molto piacevoli sulle 7509hd.
PS: è bastato tenerle per 20 minuti sotto il sole che cominciavo ad avere parecchio caldo
PPS: le 7506 che devono arrivarmi sembrano essere originali cmq (ricordatevi che sono cuffie che hanno più di 10 anni). pensate che chi ne ha preso un paio ne vuole ordinare altre!!! sto parlando di professionisti che le usano come cuffie monitor e che hanno bisogno di cuffie di qualità (sono state confrontate anche con delle 7506 prese parecchi anni fa in negozio e con delle akg 240); l'unica differenza rispetto alle 7506 del negozio è che suonano un pelo più piano.
vi saprò dare un giudizio di persona quando arriveranno. (anche se non dovessero suonare benissimo per 32 euro sono lo stesso contento di aver fatto la prova. alla peggio userò solo le 7509hd ;) ).
ciao
francohusby
08-04-2011, 15:33
Ragazzi chiedo un consiglio a voi esperti....
Sono alla ricerca di cuffie da abbinare al mio iphone4
ho letto molto in rete ma ho ancora tanti dubbi su cosa comprare :mbe:
Che ne dite delle sennheiser HD218-228-238 e delle Audio Technica ATH-WS50 ?
Ho letto che bisognare fare attenzione sull'impedenza che non deve essere troppo alta,giusto?
Accetto consigli da voi che sicuramente ne sapete più di me :D :D
fusionman
08-04-2011, 15:43
PPS: le 7506 che devono arrivarmi sembrano essere originali cmq (ricordatevi che sono cuffie che hanno più di 10 anni). pensate che chi ne ha preso un paio ne vuole ordinare altre!!! sto parlando di professionisti che le usano come cuffie monitor e che hanno bisogno di cuffie di qualità (sono state confrontate anche con delle 7506 prese parecchi anni fa in negozio e con delle akg 240); l'unica differenza rispetto alle 7506 del negozio è che suonano un pelo più piano.
vi saprò dare un giudizio di persona quando arriveranno. (anche se non dovessero suonare benissimo per 32 euro sono lo stesso contento di aver fatto la prova. alla peggio userò solo le 7509hd ;) ).
ciao
Allora. Io le ho prese e sentite. Mi sono arrivate ieri. A quanto pare sembra siano false. Però non bisogna balzare sulla sedia.
Per capire che sono false si è dovuto investigare parecchio e questo significa solo una cosa: sono ottime! Le abbiamo ascoltate in molti e tutti siamo concordi nel dire che valgono molto di più seppur siano copie.
Cosa si compra con 32 euro? Niente di lontanamente decente!
La risposta è pressocchè identica alle originali, i materiali sono identici.
Ora la domanda è: compreresti una cosa ad 1/5 del prezzo che è una copia ma è quasi identica all'originale o spenderesti 5 volte tanto per prendere l'originale ed avere anche quel 1% in più?
Personalmente credo di aver speso quei 30 euro in modo ottimo. Ne sono molto soddisfatto.
Da non sottovalutare poi quanti negozi sicuramente vendono le tarocche per originali!
[QUOTE]quelle che ho preso a 32 euro spedite sono le 7506 :D vengono da hong kong perciò ci mettono circa 1 mese :( arriveranno quindi tra almeno 2 settimane (mi è stato dato il track e per ora sono ancora in cina).
Cioè ti stanno costruendo il tarocco su ordinazione? ;) :Prrr:
quelle che mi sono arrivate sono le 7509hd e dovrebbero essere originali (spero!!!! anche se non credo che mai lo scoprirò con certezza; tuttavia suonano molto bene e la qualità costruttiva è molto buona anche se fatte principalmente di plastica :D ).
Per curiosità dove sono costruite?
a cosa certa e che mi piacciono sempre di più, vanno decisamente meglio rispetto alle px100.
E ci mancherebbe. Stai confrontando una cuffietta da battaglia con una studio top ;)
Pensavo avessero troppi acuti (i dati dicono che dovrebbero arrivare fino a 80000), invece sono ben integrati con il resto.
Beh le specifiche Sony probabilmente le scrivono dei team di cacciatori. ;) :D
Di quelli che che sparano a un coniglio e dicono di aver abbattuto un elefante. Però poi l'han lasciato lì perchè non ci stava ne tascapane :D e han portato via solo la lepre che è morta d'infarto vedendosi cadere addosso il pachiderma :D
Comunque non è importante che arrivino realmente a 80Khz :gluglu: ma che siano lineari almeno fino ai 20Khz.
PPS: le 7506 che devono arrivarmi sembrano essere originali .... l'unica differenza rispetto alle 7506 del negozio è che suonano un pelo più piano.
Beh il fatto che suonino più piano non ti fa pensare che non siano uguali alle originali? ;)
vi saprò dare un giudizio di persona quando arriveranno. (anche se non dovessero suonare benissimo per 32 euro sono lo stesso contento di aver fatto la prova. alla peggio userò solo le 7509hd ;) ).
Certo, se proprio non sono delle schifezze per 32 una cuffia fa sempre comodo.
Allora. Io le ho prese e sentite. Mi sono arrivate ieri. A quanto pare sembra siano false. Però non bisogna balzare sulla sedia.
Per capire che sono false si è dovuto investigare parecchio e questo significa solo una cosa: sono ottime! Le abbiamo ascoltate in molti e tutti siamo concordi nel dire che valgono molto di più seppur siano copie.
Cosa si compra con 32 euro? Niente di lontanamente decente!
La risposta è pressocchè identica alle originali, i materiali sono identici.
Ora la domanda è: compreresti una cosa ad 1/5 del prezzo che è una copia ma è quasi identica all'originale o spenderesti 5 volte tanto per prendere l'originale ed avere anche quel 1% in più?
Personalmente credo di aver speso quei 30 euro in modo ottimo. Ne sono molto soddisfatto.
Da non sottovalutare poi quanti negozi sicuramente vendono le tarocche per originali!
sono contento di sentire un altro parere positivo :D
quindi sono false??? vabbè, se sono tarocche ma si sentono bene come le originali tanto da sembrare originali sono contento di averle prese!!!! 30 euro invece di 150 per avere una qualità pressochè identica mi sembra un'ottima cosa :D
grazie per il tuo feedback (che si va ad aggiungere agli altri che ho sentito, tutti positivissimi!!!) ;)
aspetto solo che arrivano e intanto mi godo le sorelle maggiori :cool:
ciao
Per curiosità dove sono costruite?
sulla scatola c'è scritto made in thailand (ormai fanno tutto la, in cina e in malesia :D )
Beh il fatto che suonino più piano non ti fa pensare che non siano uguali alle originali? ;)
hai ragione, ma mi hanno detto che queste cuffie sono state fatte in stabilimenti diversi e in tempi diversi, perciò potevano esserci delle differenze (teoricamente è anche possibile :D ); io mi sono fidato dato che per il resto sono IDENTICHE a quelle comprate in negozio.
adesso che fusionman ha detto che sono tarocche dopo averle "esaminate" per bene (almeno spero :ciapet: ) i dubbi diminuiscono. ma se suonano molto bene a me del marchio non frega assolutamente nulla. la mia priorità è la qualità audio ;)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.