View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
mentalrey
30-01-2023, 09:23
beyerdynamic DT 990 Pro, Cuffie monitor da studio over ear, stereo, con design aperto sul retro, con cavo (80 Ohm, nero, in edizione limitata) https://amzn.eu/d/61MOK4S
Le 240 mi confermi cje con la sbz g6 non si sfruttano bene?..
Se guardo le foto di quel link ci vedo scritto 250 Ohm sulla cuffia (sono versioni All Black delle DT,
Se il venditore fa copia incolla delle specifiche partendo dalle dt770... )
Con la G6 sfrutti bene qualsiasi cuffia sotto ai 200/250 euro e direi realisticamente sotto ai 300 Ohm di impedenza
È l'unica scheda audio esterna di creative con delle specifiche serie.
fraussantin
30-01-2023, 09:38
Se guardo le foto di quel link ci vedo scritto 250 Ohm sulla cuffia (sono versioni All Black delle DT,
dove non si sono certo messi a rifare i driver di cuffie in produzione da 40 anni)
Con la G6 sfrutti bene qualsiasi cuffia sotto ai 200/250 euro, magari evitando quelle da 600 Ohm di impedenza
che sono pensate per i banchi mixer.
È l'unica scheda audio di creative con delle specifiche serie.Vedi quelle da 240 perche le hanno rimosse stanotte e ti manda a quelle simili . O era un erroree o non so cosa .
Infatti sono sparite dal carrello.
Cmq esistono , solo che non si trova nessuna recensione.
Se mi dici che sono più comode delle 681 evo ( che dopo 1 ora mi fanno male le orecchie ) le provo anche . Diversamente ci sono le sennhaiser 560 che però non mi convincono per la piattezza della risposta in frequenza e per il driver da 40.
Le superlux hanno una risposta in frequenza quasi perfetta imho , ma sono costruite col culo questo posso dirlo .
Sono già al secondo paio che smonto risaldo e nel rimontarlo ha delle vibrazioni sulle plastiche
Cioè ok che in cina le pagheranno 7 8 euro c'è poco da pretendere , ma spenderci 1 euro in più in plastiche migliori e vendelre 10 euro in iù qui sarebbe stato veramente un killer per tutti
mentalrey
30-01-2023, 11:16
Ho qualche cuffia e provo a riassumere
Sony mdr7506 chiusa - "LA" cuffia da broadcasting (pad in sacchetto della spazzatura, cambiati per i brainwavz in microfibra)
ottime per ascoltare un singolo strumento/voce e prendere decisioni (se metti troppi bassi lo senti, se il suono è troppo acido anche etc..),
sono abbastanza affaticanti per un ascolto normale, le frequenze medie/medioalte sono in evidenza.
Leggerissime, ma non comodissime, sembrano delle cuffie che durano poco e invece assolutamente no, sono un mulo da combattimento,
usate in sala di registrazione anche da Sting, Vinnie Colaiuta, Micheal Jackson, Ray charles e penso da una montagna di
addetti ai lavori.
Yamaha hph mt5 chiuse - Prese per avere una chiusa portatile abbastanza lineare, ma più morbida e non affaticante come le 7506,
visto che le uso parecchio anche per lavoro in call e per ascolto in ambienti rumorosi,
direi risultato centrato, sono più comode delle 7506 e delle ATH m40x (ho saltato le mt8, perchè sono troppo chirugiche)
Sono compatibili con i cavi sganciabili delle Mt8 e delle Ath m50x
Rode Nth-100 chiuse - Prese precedentemente per provare a sostituire le 7506, sono più asciutte, non mi hanno fatto impazzire
perchè alla fine non è che ci abbia trovato chissà quali dettagli in più, quindi ascolto più cattivo ma nessun guadagno lavorativo,
i pad sono comodissimi, ma clip di scorrimento della coppa debole, si è rotto da solo dopo meno di un anno (150 euro li morti vostri, fatelo meglio)
Cavo estremamente microfonico.
DT770 Pro 250 Ohm chiuse - Comode, dettagliate non ingolfate come quelle da gamer intendiamoci, ma sono un po' a U come equalizzazione,
alti scintillanti e medi arretrati, un po' troppo per i miei gusti abituati a delle medie freq che contano (errore mio).
La versione ad 80 Ohm in realtà restituisce qualcosa in più sulle medie, quindi sono meno difficili da pilotare
e un po' più piene nel mezzo (c'è un motivo per il quale sono così gettonate).
DT880 Pro 250 Ohm semiopen - Dettagliate un po' scariche sui bassi e buone per valutare Mix e se ci sono delle sibilanti le senti tutte,
no per ascolto rilassato, soprattutto con musica elettronica mixata a muzzo e stracompressa diventano faticose,
in compenso se torni agli anni 70/80 e alle registrazioni con una bella dinamica, sono una gioia.
DT990 Pro 250 Ohm aperte - Dettagliate riprendono un po' la curva a U con più bassi rispetto alle 880, che in una cuffia aperta
non dispiacciono, mentre nelle chiuse diventa una componente facilmente invadente, stringono meno
e sono schifosamente comode grazie al pad in vellutino (quello grigio è più liscio e confortevole di quello verniciano nero),
la spazialità è ancora più accentuata, sono le più divertenti, ma si hanno il picco sulle sibilanti anche loro,
a me non dispiace, ad altri infastidisce.
(14 anni di vita, cadute a terra e litigato con i gatti, cambio i pad con gli originali ogni 3 anni e via)
Tutte le DT da 250 Ohm sono difficili da muovere bene soprattutto sui bassi, arrivano da un periodo dove la corrente
in cuffia era l'ultima cosa che mancava, adesso siamo qui con molte periferiche ancora USB a bassa alimentazione, o con gli smartphone.
Il cavo di connessione a coda di maialino è bello ciccione e difficile da rompere, all'inizio sembra scomodo,
ma a lungo andare il fatto che si autoadatti alla distanza lo rende un cavo di cui è difficile fare a meno.
Consiglio le TYGR a chi fa un uso misto musica, giochi e via dicendo, perchè i 32 Ohm e la calmatina alle alte frequenze
rimediano esattamente a quelli che per molti sono i punti deboli,
regalando nel contempo un soundstage e dettagli che insomma non sono niente male.
fraussantin
30-01-2023, 13:04
Ho qualche cuffia e provo a riassumere
Sony mdr7506 chiusa - "LA" cuffia da broadcasting (pad in sacchetto della spazzatura, cambiati per i brainwavz in microfibra)
ottime per ascoltare un singolo strumento/voce e prendere decisioni (se metti troppi bassi lo senti, se il suono è troppo acido anche etc..),
sono abbastanza affaticanti per un ascolto normale, le frequenze medie/medioalte sono in evidenza.
Leggerissime, ma non comodissime, sembrano delle cuffie che durano poco e invece assolutamente no, sono un mulo da combattimento,
usate in sala di registrazione anche da Sting, Vinnie Colaiuta, Micheal Jackson, Ray charles e penso da una montagna di
addetti ai lavori.
Yamaha hph mt5 chiuse - Prese per avere una chiusa portatile abbastanza lineare, ma più morbida e non affaticante come le 7506,
visto che le uso parecchio anche per lavoro in call e per ascolto in ambienti rumorosi,
direi risultato centrato e sono più comode delle 7506 e delle ATH m40x (ho saltato le mt8, perchè sono troppo chirugiche)
Sono compatibili con i cavi sganciabili delle Mt8 e delle Ath m50x
Rode Nth-100 chiuse - Prese precedentemente per provare a sostituire le 7506, sono più asciutte, non mi hanno fatto impazzire
perchè alla fine non è che ci abbia trovato chissà quali dettagli in più, quindi ascolto più cattivo ma nessun guadagno lavorativo,
i pad sono comodissimi, ma clip di scorrimento della coppa debole, si è rotto da solo dopo meno di un anno (150 euro li morti vostri, fatelo meglio)
Cavo estremamente microfonico.
DT770 Pro 250 Ohm chiuse - Comode, dettagliate non ingolfate come quelle da gamer intendiamoci, ma sono un po' a U come equalizzazione,
alti scintillanti e medi arretrati, un po' troppo per i miei gusti abituati a delle medie freq che contano (errore mio).
La versione ad 80 Ohm in realtà restituisce qualcosa in più sulle medie, quindi sono meno difficili da pilotare
e un po' più piene nel mezzo (c'è un motivo per il quale sono così gettonate).
DT880 Pro 250 Ohm semiopen - Dettagliate un po' scariche sui bassi e buone per valutare Mix e se ci sono delle sibilanti le senti tutte,
no per ascolto rilassato, soprattutto di musica elettronica mixata a muzzo e stracompressa diventano faticose,
in compenso se torni agli anni 70/80 e alle registrazioni con una bella dinamica, sono una gioia.
DT990 Pro 250 Ohm aperte - Dettagliate riprendono un po' la curva a U con più bassi rispetto alle 880, che in una cuffia aperta
non dispiacciono, mentre nelle chiuse diventa una componente facilmente invadente, stringono meno
e sono schifosamente comode grazie al pad in vellutino (quello grigio è più liscio e confortevole di quello verniciano nero),
la spazialità è ancora più accentuata, sono le più divertenti, ma si hanno il picco sulle sibilanti anche loro,
a me non dispiace, ad altri infastidisce.
(14 anni di vita, cadute a terra e litigato con i gatti, cambio i pad con gli originali ogni 3 anni e via)
Tutte le DT da 250 Ohm sono difficili da muovere bene soprattutto sui bassi, arrivano da un periodo dove la corrente
in cuffia era l'ultima cosa che mancava, adesso siamo qui con molte periferiche ancora USB a bassa alimentazione, o con gli smartphone.
Il cavo di connessione a coda di maialino è bello ciccione e difficile da rompere, all'inizio sembra scomodo,
ma ha lungo andare il fatto che si autoadatti alla distanza lo rende un cavo di cui è difficile fare a meno.
Consiglio le TYGR a chi fa un uso misto musica, giochi e via dicendo, perchè i 32 Ohm e la calmatina alle alte frequenze
rimediano esattamente a quelli che per molti sono i punti deboli,
regalando nel contempo un soundstage e dettagli che insomma non sono niente male.
Le ho prese alla fine , sono in comsegna a fine febbraio però.
Se dovessero tornare le tygr posso anche annullare la consegna al limite e provare quelle.
Cmq ho fatto 2 prove con g6 e le superlux da 32 , in gain alto a 2 di volume su windows sono già troppo alte , quindi c'è speranza che a medio volume siano utilizzabili.
Vedrò poi se mi piacciono.
Altrimenti mi tocca ricomprare il terzo 681 evo che si fracassano a guardarle
mentalrey
30-01-2023, 14:11
Sei paziente ^_^
io avrei preso le Pro classiche perché le consegnavano in qualche giorno.
Con la G6 dovresti farcela a muoverle senza a troppi problemi,
caso mai ricordati che se ogni tanto le attacchi allo smartphone lo vedi diventare un po' rosso mentre spinge...
ce la faccio, ce la faccio!....
fraussantin
30-01-2023, 15:22
Sei paziente ^_^
io avrei preso le Pro classiche perché le consegnavano in qualche giorno.
Con la G6 dovresti farcela a muoverle senza a troppi problemi,
caso mai ricordati che se ogni tanto le attacchi allo smartphone lo vedi diventare un po' rosso e mentre spinge...
ce la faccio, ce la faccio!....Ahaha lo smartphone dubito che le possa anche solo far partire anche a vol massimo
Ho preso le dt 990 pro classiche nero grigio
Magari è solo un problema di giacenza , e arrivano prima.
mentalrey
30-01-2023, 16:09
Limited + All Black = Più fighetto = Acquisti in massa di pochi pezzi
Comunque il vecchio P30 di Huawei ce la fa a muoverle,
ottenere un volume decente e i bassi come su una ID14 però è un altra cosa.
ARSENIO_LUPEN
04-02-2023, 18:47
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio sulla vestibilità delle cuffie.
Da tempo cerco un modello che sia comodo indossato per un paio d'ore consecutive.
Ho diverse cuffie comprate come Over Ear, ma risultano per la mia testa strette e con padiglioni piccoli.
Indossate premono parecchio, quasi fossero per bambini, con la conseguenza che dopo 30 minuti d'uso sono odiose, con annesso mal di testa.
Al momento le uniche cuffie che ho usato, veramente comode anche per un utilizzo prolungato sono delle JVC HA-RX700.
Non capisco se sbaglio la tipologia di cuffie o se conviene comprare degli auricolari, che per loro natura non premono sulla testa e non in ear.
Sapete consigliarmi qualcosa di comodo, senza fili per uso smartphone?
Grazie
Hai provato delle cuffie a conduzione ossea come quelle della Shokz? Non appoggiano sull'oreccho ma sul cranio e quindi non stancano. Hanno un archetto molto elastico che passa dietro alla testa.
https://shokz.com/products/openmove
ARSENIO_LUPEN
05-02-2023, 15:18
Ciao, no mai provate, credevo fosse una tecnologia ancora acerba.
Mi informerò maggiormente.
Grazie
Io continuo a leggervi ma continuo ad essere indeciso. La tentazione è quella di prendere le ormai più che note dt770 pro, ma ho paura che siano sprecate per l'uso che ne farei (misto tra musica e game con qualche film ogni tanto). Ho ovviamente intenzione di abbinarle ad una scheda audio decente (ho puntato alla G6 di creative). Consigli? Mi basta che siano chiuse e che siano comode, meglio se hanno dei bassi un po accentuati.
Budget tranquillo fino a 200 euro circa. Thanks!
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
27-02-2023, 18:40
Meglio le Sony 720 o le 910?
WHXB910NB
WHCH720NB
mentalrey
27-02-2023, 19:53
Io continuo a leggervi ma continuo ad essere indeciso. La tentazione è quella di prendere le ormai più che note dt770 pro, ma ho paura che siano sprecate per l'uso che ne farei (misto tra musica e game con qualche film ogni tanto). Ho ovviamente intenzione di abbinarle ad una scheda audio decente (ho puntato alla G6 di creative). Consigli? Mi basta che siano chiuse e che siano comode, meglio se hanno dei bassi un po accentuati.
Budget tranquillo fino a 200 euro circa. Thanks!
Tranquillo che non sono sprecate e c'é di che divertirsi,
ma non salire sopra al modello da 80 Ohm.
fraussantin
27-02-2023, 23:05
Io continuo a leggervi ma continuo ad essere indeciso. La tentazione è quella di prendere le ormai più che note dt770 pro, ma ho paura che siano sprecate per l'uso che ne farei (misto tra musica e game con qualche film ogni tanto). Ho ovviamente intenzione di abbinarle ad una scheda audio decente (ho puntato alla G6 di creative). Consigli? Mi basta che siano chiuse e che siano comode, meglio se hanno dei bassi un po accentuati.
Budget tranquillo fino a 200 euro circa. Thanks!
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando TapatalkIo al g6 ho abbinato queste Beyerdynamic DT 990 PRO 80 OHM Black Limited Edition - open studio headphones https://amzn.eu/d/4CAdCA2
(Avevo preso le 240 ma poi son tornate e ho preso queste)
Sono perfette e suonano benissimo con il g6 e sono usabilissime in modalita basso guadagno ( anzi meglio rispetto alle 32 ohm almeno qui posso tenere il volume sui 20 e quindi averci più libertá di regolazione)
Superate le prime 20 ore hanno un suono bello( a mio gusto) tanto che le tengo in direct bypassando tutti i filtri creative eccetto il 7.1 ( appunto in direct 7.1) che uso per i giochi.
In direct 2.0 suonano ancora più pulite , ma giocando prevalentemente preferisco tenere l'altro.
Tranquillo che non sono sprecate e c'é di che divertirsi,
ma non salire sopra al modello da 80 Ohm.Grazie del consiglio! Stavo effettivamente valutando le 80, mi sembrano la scelta più equilibrata.Io al g6 ho abbinato queste Beyerdynamic DT 990 PRO 80 OHM Black Limited Edition - open studio headphones https://amzn.eu/d/4CAdCA2
(Avevo preso le 240 ma poi son tornate e ho preso queste)
Sono perfette e suonano benissimo con il g6 e sono usabilissime in modalita basso guadagno ( anzi meglio rispetto alle 32 ohm almeno qui posso tenere il volume sui 20 e quindi averci più libertá di regolazione)
Superate le prime 20 ore hanno un suono bello( a mio gusto) tanto che le tengo in direct bypassando tutti i filtri creative eccetto il 7.1 ( appunto in direct 7.1) che uso per i giochi.
In direct 2.0 suonano ancora più pulite , ma giocando prevalentemente preferisco tenere l'altro.Le ho viste e riguardate parecchio, ma cercavo una cuffia chiusa. Quanto alla G6 che modello hai di preciso? Perché mi pare di averne viste due versioni se non sbaglio
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
fraussantin
28-02-2023, 14:14
Grazie del consiglio! Stavo effettivamente valutando le 80, mi sembrano la scelta più equilibrata.Le ho viste e riguardate parecchio, ma cercavo una cuffia chiusa. Quanto alla G6 che modello hai di preciso? Perché mi pare di averne viste due versioni se non sbaglio
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando TapatalkSound BlasterX G6 (GRIGIO) https://amzn.eu/d/grq07W7
Questa credo siano tutte uguali . La mia era un offerta prime sull'usato , a 86 euro .
Volevo comprare anni fa, su Amaz, le Koss Porta Pro. Ad oggi il prezzo penso sia raddoppiato. Si trovano da qualche altre parte ai prezzi di un tempo?
mentalrey
02-03-2023, 12:59
Le porta pro Classic si trovano ad una quarantina di euro,
sicuro di non aver guardato altre versioni? Tipo le bt da 80?
Ellenico
06-03-2023, 15:00
Buon pomeriggio, non so se è questo il posto giusto dove scrivere o se è meglio aprirne uno nuovo.
A breve dovrò cambiare delle Logitech G430 (2 in 3anni, una comprata ed una ricevuta in garanzia, rotte nello stesso punto dovuto alle plastiche fragili). Questa volta, essendomi documentato un pò, ho capito che le cuffie da gaming in generale non sono il massimo anche nel gioco, perchè non essendo la maggior parte delle vere stereo (anche quelle che chiamano 7.1 surround) non si apprezzano la provenienza dei passi e la loro direzione (nel mezzo di esplosioni, ecc). Quindi pensavo di prendere delle cuffie stereo e di usare un microfono a parte (sempre che qualcuno non conosce cuffie+microfono buone intorno ai 100€). Andranno collegate alla Asus Rog Strix B550-F Gaming.
Cosa cerco:
1)Cuffie stereo over-ear che mi permettano di apprezzare la direzione dei giocatori negli fps (da quì la scelta stereo avvolgente).
2)Che siano comode per giocarci anche 3 ore e non in pelle
3)Chiuse perchè le userei principalmente la sera
4)Non cerco roba audiofila per musica o film sul PC (mi rendo conto che il budget complessivo è basso)
5)Un microfono decente da utilizzare su Discord (quello delle Logitech G430 faceva pena, non mi sentivano bene, nonostante tutte le regolazioni di questo mondo) ed in generale tutte le cuffie gaming hanno pessimi microfoni.
6)Budget intorno ai 100€ per cuffie e microfono (posso salire, ma non vorrei discostarmi molto dai 100€, alla fine buone va bene, ma non cerco la pulizia del suono per ascoltarci musica come si deve)
7)Amazon sarebbe meglio per vari motivi...In primis i 2 anni di garanzia senza sbattimenti.
Qualcuno che ne capisce più di me, sicuramente in molti, ha qualche consiglio?
PS: Osservazione che è in contro tendenza a quanto scritto sopra, ma la espongo uguale. Dovrò cambiare penso a breve, sempre per rottura, anche una tastiera Logitech ed un mouse Logitech G502 (non gli sto facendo una bella pubblicità, ma che ci posso fare), e volendo anche il Case per la nuova Build (a quel punto anche un dissipatore a liquido e un Nvme, ma con calma); Avevo pensato di fare un qualcosa tutto Corsair o Asus, sfruttando ICue o Armoury Crate, lato RGB per case+tastiera+mouse ed a quel punto con le cuffie anche senza RGB, ma mi rendo conto che il tutto potrebbe non dare il meglio e forse vale la pena usare diversi produttori. Aspetto le vostre opinioni.
BonOVoxX81
07-03-2023, 20:37
Ciao raga...sto anche io scegliendo delle cuffie per l'ascolto della musica da affiancare alle mie hyperX cloud2 da gaming... ma intanto chiedo se qualcuno che ha una Sound Blaster Z SE (o simili) mi dice come va settata per ascoltare al meglio la musica, grazie :cool:
Le porta pro Classic si trovano ad una quarantina di euro,
sicuro di non aver guardato altre versioni? Tipo le bt da 80?
No, mi riferivo alle classiche.
Capisco i rincari ma una volta si trovavano a ben altri prezzi. Anche nella fascia bassa si riusciva a tirarne fuori un piccolo risparmio.
Volendo trovare una alternativa alle Koss, che cuffie potrei valutare per l'ascolto di musica FLAC 16bit? Solitamente ascolto musica di quella qualità, nulla di professionale.
-]ExoDux[-
10-03-2023, 09:59
Ragazzi, siccome mi è salita la scimmia per l'acquisto delle mie prime magneto planari (hifiman sundara v2+cavo bilanciato da 4.4 o le monolith m1060) come posso sapere se la mia scheda audio (in firma) riesce a farle lavorare al meglio?quali sono i dati che devo considerare?
queste le info dell'uscita cuffie bilanciata:
Potenza di uscita delle cuffie (bilanciata)
1,61 Vrms (320 mW) @ 16Ω, 2,28 Vrms (320 mW) @ 32Ω, 5,05 Vrms (340 mW) @ 150Ω, 5,05 Vrms (170 mW) @ 300Ω, 5,05 Vrms (85 mW) @ 600Ω
mentalrey
10-03-2023, 20:35
Non trovi roba che spinge più della x5 senza cominciare
ad andare su amplificatori dedicati e spendendo cifre più importanti.
Per altro dovrebbe essere più che bastante a muoverle bene delle Magnetoplanari.
È l'alternativa se non erro hai già visto quale poteva essere.
-]ExoDux[-
10-03-2023, 20:40
Non trovi roba che spinge più della x5 senza cominciare
ad andare su amplificatori dedicati e spendendo cifre più importanti.
Per altro dovrebbe essere più che bastante a muoverle bene delle Magnetoplanari.
È l'alternativa se non erro hai già visto quale poteva essere.
grazie mille, gentilissimo e disponibile come sempre:D
Fatal Frame
12-04-2023, 11:00
Ciao a tutti,
ho un problema con le
Turtle Beach 600 gen 2 bianche per PS con trasmettitore
https://static-it.gamestop.it/images/products/299600/3max.jpg
In sintesi, tante volte, il trasmettitore rimane bloccato con un lampeggio blu o viola (sembra un viola insieme ad un rosso), e non si accoppia alle cuffie.
Rimanendo bloccato, neanche l'app Turtle Beach per Windows 11 lo riconosce.
Se provo a usare la graffetta nel buchino (poi fa un lampeggio veloce rosso), l'app TB tenta di installare il firmware, poi perde la connessione dando errore.
Invece staccando e riattaccando tante volte il ricevitore dalla presa USB, se riesce ad accoppiarsi con la cuffia, poi funziona tutto perfettamente.
Come mai fa così? Fino all'altro giorno funzionava tutto perfettamente. Le ho da natale usate pure pochissimo :\ Stesso problema sia su PC che su Switch :\
Fatal Frame
14-04-2023, 21:42
Ho contattato l'assistenza
Fatal Frame
15-04-2023, 12:52
Thank you for conducting the troubleshooting as instructed previously! Judging from your outcome, your Stealth 600P Gen 2*Transmitter*will need to be replaced.*
Please provide us with your current Shipping and Contact information.*
-Your First and Last Name
-Your Street Address
-Apartment or Suite Number
-Your City, State/Province, and ZIP/Postal Code
-Country
-Your Phone Number (used for shipping purposes only)
Any questions or concerns please feel free to let us know within your reply!
Sincerely,
Rick TS
Turtlebeach.com
Ciao ragazzi, vorrei prendere le beyerdynamic dt 990 pro a 250ohm, le dovrei usare in 2 pc che sono equipaggiati con una soundblaster Zx e una x3.Con queste schede sonore le riesco a sfruttare?
Grazie
Astro100
16-04-2023, 15:28
Perché non c'è nemmeno una cuffia della bose?
mentalrey
16-04-2023, 17:03
Ciao ragazzi, vorrei prendere le beyerdynamic dt 990 pro a 250ohm, le dovrei usare in 2 pc che sono equipaggiati con una soundblaster Zx e una x3.Con queste schede sonore le riesco a sfruttare?...
La x3 non spinge molto e non ha nemmeno questa gran qualità in uscita, sarebbe più opportuno optare
Per una beyer Tygr 300 r (https://europe.beyerdynamic.com/tygr-300-r.html)
Perché non c'è nemmeno una cuffia della bose?
Probabilmente perché bose ha mediamente un pessimo rapporto qualità prezzo.
La x3 non spinge molto e non ha nemmeno questa gran qualità in uscita, sarebbe più opportuno optare
Per una beyer Tygr 300 r (https://europe.beyerdynamic.com/tygr-300-r.html)
Grazie, non lo conoscevo questo modello, sembra interessante e più dedicato al game, restando sempre sui 32ohm ci sarebbero anche le 770 PRO, mi sapresti dire che differenze ci sono tra le 2?
mentalrey
16-04-2023, 19:01
Le 770 sono il modello chiuso (di norma 80 Ohm per le Pro)
In testa a metà dei musicisti del pianeta.
A differenza di 990 e tygr 300 isolano, non fanno uscire il suono (o comunque pochissimo), quindi possono essere
usate anche vicino a microfoni a condensatore molto sensibili.
I contro sono i classici delle cuffie chiuse,
non hanno la direzionalità e la sensazione di suono che ti circonda di un paio di cuffie aperte, stancano un po' di più e parlare al mic (se non hai una scheda col ritorno della voce) tendenzialmente ti fa starnazzare, perché ti senti poco.
kliffoth
17-04-2023, 23:18
Salve a tutti, ho un problema non da poco.
Cerco delle cuffie over ear chiuse.
Ho cambiato casa e, causa scarsità di alloggi e prezzi folli, mi trovo ora in un luogo estremamente rumoroso dinanzi ad una stazione ferroviaria (traffico e treni in frenata), tanto che, usando ad esempio i tappi che uso al lavoro, fatti col calco dell'orecchio e provati su di me col risultato di circa 20-23 dB di attenuazione, ancora sento qualcosa.
Fino ad ora le mie cuffie principali erano delle Sennheiser HD 599, che ovviamente, essendo aperte, non vanno più bene.
Inizialmente pensavo a un modello con ANC, le Sony wh-1000xm5 o mx4 (alcuni consigliano il modello precedente), ma ho letto che vanno bene con sorgeti fisse....e come la metto con un autobus in arrivo o un treno in frenata?
Volendo rimanere sul classico, cosa posso trovare?
i requisiti sono:
1 - comodità e leggerezza: io le tengo per ore ed ore di seguito
2- reperibilità di consumabili (earpads e simili)
3- buon suono, non necessariamente delle monitor, mi va bene un suono neutro e ben venga se un pelo caldo (ma un pelo)
4- ben isolate
Da una veloce ricerca ho visto
Beyerdynamic DT 700 PRO,
Beyerdynamic DT 770 PRO X,
Audio-Technica ATH-M50x
Sennheiser HD 25
Non ho preclusioni di sorta, AKG etc.
Come Budget massimo vorrei tenermi sui 300 €, ovviamente il risparmio non dispiace
EDIT dimenticavo, la mia scheda audio è una Creative SoundBlasterX G6, che non dovrebbe avere grossi problemi con le impedenze (per quanto non credo regga i 600 ohm dichiarati, ma le mie HD 599 SE con 50 Ohm vanno benissimo)
Possiedo anche delle Yamaha MT5, ma l'orecchio, di pochissimo, mi tocca la parte interna del driver, e dopo alcuni giorni si arrossa e fa male
io ho le Audio-Technica ATH-M50x, hanno esattamente un suono neutro e caldo, forse sparano troppo le frequenze alte, note dolenti i padiglioni e archetto in similpelle che tende a sbriciolarsi.Io li ho sostituiti con quelli della wicked cushions e sono ancora più belle ora :D
Se le devi tenere molte ore tendono un po a stringere queste cuffie
mentalrey
18-04-2023, 20:02
Le m50x hanno la stessa forma delle Yamaha mt5
È possibile che si verifichi lo stesso problema
Le dt770 esistono anche in versione M per batteristi,
In pratica vengono cambiati i pad con quelli in similpelle
per isolare ancora di più.
Ma rimangono compatibili con i pad in velluto classici, che sono facili da reperire.
Certo le 700 pro x sarebbero un po' più neutre,
ancora più comode e inoltre montano il cavetto sganciabile,
ma non mi pare ci sia la doppia versione del pad da poter scegliere.
Con la G6 guidi sia il modello da 80 Ohm che quello da 45 delle 700 pro x, senza problemi,
ma al giorno d'oggi, con tutte le schede ormai alimentate via USB, ti sconsiglio in generale i modelli da 250 ohm
kliffoth
18-04-2023, 22:20
io ho le Audio-Technica ATH-M50x, hanno esattamente un suono neutro e caldo, forse sparano troppo le frequenze alte, note dolenti i padiglioni e archetto in similpelle che tende a sbriciolarsi.Io li ho sostituiti con quelli della wicked cushions e sono ancora più belle ora :D
Se le devi tenere molte ore tendono un po a stringere queste cuffie
Guarda, io per evitare il problema con le MT5, che mi piacciono, ho preso ed adattato dei pad più spessi della Brainwavz...non sono audiofilo e spero di non diventarlo mai, ma il risultato a livello di resa sonora è stato agghiacciante, sembrava tutt'altra cuffia, ma tutto sbilanciato, tanto che, approfittando del fatto che il mio precedente appartamento era silenzioso, comprai le HD 599.
Le m50x hanno la stessa forma delle Yamaha mt5
È possibile che si verifichi lo stesso problema
Le dt770 esistono anche in versione M per batteristi,
In pratica vengono cambiati i pad con quelli in similpelle
per isolare ancora di più.
Ma rimangono compatibili con i pad in velluto classici, che sono facili da reperire.
Certo le 700 pro x sarebbero un po' più neutre,
ancora più comode e inoltre montano il cavetto sganciabile,
ma non mi pare ci sia la doppia versione del pad da poter scegliere.
Con la G6 guidi sia il modello da 80 Ohm che quello da 45 delle 700 pro x, senza problemi,
ma al giorno d'oggi, con tutte le schede ormai alimentate via USB, ti sconsiglio in generale i modelli da 250 ohm
Il mio problema con l'orecchio è dovuto al poco spessore delle Yamaha, non alla forma (che poi un tizio se ne lamentava anche in una recensione su youtube in tedesco, mi pare)
...peccato, una cuffia un poco musicale come la HD 599 (e le stesse Yamaha) mi sarebbe piaciuta...magari vedo bene lo spessore dei pad
La versione M delle DT770 preferirei evitarla, un abbattimento in cuffia di 35dB credo possa davvero snaturare il suono
Le DT 700 PRO X mi ispirano sempre di più
...in realtà anche le ath msr7b sono nel mirino, ma leggo cose molto contrastanti su di loro, e non so molto della comodità (ne fecero una versione limitata in blu, le ATH-MSR7SE con parecchie modifiche sia di suono sia di costruzione...me le persi, peccato)
...e le ATH m70x come le vedi? (vedete?)
e le Sony MDR-1AM2 ? calde il guisto o troppo spinte sui bassi ? (consigli su cuffie per la TV li chiederò tra qualche tempo quando ne prenderò una)
ma oggi, con tutte le migliorie in amplificazione, ha ancora senso prendere una cuffia con piùi resistenza? Per quel poco che so, avere più ohm aiutava a ripulire il suono, ma non dovrebbe essere più necessario, ed infatti tanti modelli hi end hanno poca resistenza
...comunque la G6 partirà col nuovo PC a fine anno...per quanto non è male, non è il solito prodotto Creative
Le anc non me le consigli?
conan_75
18-04-2023, 23:07
Guarda, io per evitare il problema con le MT5, che mi piacciono, ho preso ed adattato dei pad più spessi della Brainwavz...non sono audiofilo e spero di non diventarlo mai, ma il risultato a livello di resa sonora è stato agghiacciante, sembrava tutt'altra cuffia, ma tutto sbilanciato, tanto che, approfittando del fatto che il mio precedente appartamento era silenzioso, comprai le HD 599.
Il mio problema con l'orecchio è dovuto al poco spessore delle Yamaha, non alla forma (che poi un tizio se ne lamentava anche in una recensione su youtube in tedesco, mi pare)
...peccato, una cuffia un poco musicale come la HD 599 (e le stesse Yamaha) mi sarebbe piaciuta...magari vedo bene lo spessore dei pad
La versione M delle DT770 preferirei evitarla, un abbattimento in cuffia di 35dB credo possa davvero snaturare il suono
Le DT 700 PRO X mi ispirano sempre di più
...in realtà anche le ath msr7b sono nel mirino, ma leggo cose molto contrastanti su di loro, e non so molto della comodità (ne fecero una versione limitata in blu, le ATH-MSR7SE con parecchie modifiche sia di suono sia di costruzione...me le persi, peccato)
...e le ATH m70x come le vedi? (vedete?)
e le Sony MDR-1AM2 ? calde il guisto o troppo spinte sui bassi ? (consigli su cuffie per la TV li chiederò tra qualche tempo quando ne prenderò una)
ma oggi, con tutte le migliorie in amplificazione, ha ancora senso prendere una cuffia con piùi resistenza? Per quel poco che so, avere più ohm aiutava a ripulire il suono, ma non dovrebbe essere più necessario, ed infatti tanti modelli hi end hanno poca resistenza
...comunque la G6 partirà col nuovo PC a fine anno...per quanto non è male, non è il solito prodotto Creative
Le anc non me le consigli?
Ma le Fidelio X2HR non le valutate?
Sono in forte sconto, 32Ohm e suonano belle musicali con qualità.
kliffoth
18-04-2023, 23:27
Ma le Fidelio X2HR non le valutate?
Sono in forte sconto, 32Ohm e suonano belle musicali con qualità.
Leggi il mio post precedente...mi servono chiuse
Fatal Frame
24-04-2023, 18:48
Thank you for conducting the troubleshooting as instructed previously! Judging from your outcome, your Stealth 600P Gen 2*Transmitter*will need to be replaced.*
Please provide us with your current Shipping and Contact information.*
-Your First and Last Name
-Your Street Address
-Apartment or Suite Number
-Your City, State/Province, and ZIP/Postal Code
-Country
-Your Phone Number (used for shipping purposes only)
Any questions or concerns please feel free to let us know within your reply!
Sincerely,
Rick TS
Turtlebeach.comAggiormento: arrivate cuffie nuove
Ragazzi un consiglio, cuffie wireless/bluetooth con microfono integrato per giocare e multimedia da non spendere molto? Importante che siano leggeri e con i cuscinetti cambiabili. Grazie.
mentalrey
08-05-2023, 20:29
Wireless = con chiavetta dedicata e basse latenze = puoi giocare
Bluetooth = se il pc non associa le cuffie con un protocollo a bassa latenza, ti trovi con mezzo secondo di ritardo, brutto con i giochi e completamente fuori sync con i parlati.
Wireless = con chiavetta dedicata e basse latenze = puoi giocare
Bluetooth = se il pc non associa le cuffie con un protocollo a bassa latenza, ti trovi con mezzo secondo di ritardo, brutto con i giochi e completamente fuori sync con i parlati.
Tipo logitech g435? Secondo te vanno bene questi o c'è di meglio a questo prezzo?
mentalrey
09-05-2023, 13:08
Premesso che non mi piace nessuna cuffia da gioco,
perché hanno tutte mediamente una qualità imbarazzante,
Fnatic e hyperx cloud costano di più, quindi non vedo
molte alternative wireless alle Logitech sui 60 euro
Premesso che non mi piace nessuna cuffia da gioco,
perché hanno tutte mediamente una qualità imbarazzante,
Fnatic e hyperx cloud costano di più, quindi non vedo
molte alternative wireless alle Logitech sui 60 euro
Posso andare sul usato garantito Amazon, c'è di tutto...
Difficile scegliere :fagiano:
Alhazred
17-05-2023, 11:37
Salve a tutti,
fin'ora ho sempre usato cuffiette in-ear comprate a casaccio, adesso vorrei passare a delle over-ear facendo un acquisto sensato.
Le userei per ascoltare musica quando sono al PC, non le userei per andare in giro.
I generi che ascolto maggiormente sono un po' agli estremi, vado dal metal all'acustico piano+voce, ascolto un po' meno il pop/rock, niente classica, niente hip-hop, niente jazz.
Capita che in stanza ci siano altre persone, quindi non sarebbe male che abbiano almeno un minimo di isolamento verso l'esterno.
Le collegherei direttamente all'uscita del PC portatile, non ho una scheda audio dedicata, penso sia un dettaglio importante per la scelta dell'impedenza.
Non dovendole usare in mobilità, andrebbero benissimo anche solo cablate o al limite che abbiano sia cavo che collegamento BT, ma sicuramente non le voglio solo BT.
Cosa gradita sarebbe la facilità di reperire i pod quando ne sarà necessaria la sostituzione.
Per quanto riguarda il budget vorrei stare entro i 150 euro, ma come al solito, il risparmio non è sgradito se la qualità per l'uso di cui ho bisogno resta buona.
Cosa mi consigliereste con queste esigenze?
Salve a tutti,
fin'ora ho sempre usato cuffiette in-ear comprate a casaccio, adesso vorrei passare a delle over-ear facendo un acquisto sensato.
[...]
I generi che ascolto maggiormente sono un po' agli estremi, vado dal metal all'acustico piano+voce,[...]
Per quanto riguarda il budget vorrei stare entro i 150 euro, ma come al solito, il risparmio non è sgradito se la qualità per l'uso di cui ho bisogno resta buona.
Cosa mi consigliereste con queste esigenze?
per 150euro ci sono le beyerdinamics dt770 prenditi la versione da 32ohm che non hanno bisogno di amplificazione
mentalrey
17-05-2023, 22:50
Bé, se non ha bisogno di isolamento, ultimamente ci sono delle ottime offerte per le Sennheiser HD599
sono un pochino più lineari delle Dt770 e renderebbero meglio ascoltando orchestrale e sono in generale delle ottime cuffie hifi
Alhazred
18-05-2023, 13:00
per 150euro ci sono le beyerdinamics dt770 prenditi la versione da 32ohm che non hanno bisogno di amplificazione
Bé, se non ha bisogno di isolamento, ultimamente ci sono delle ottime offerte per le Sennheiser HD599[...]
Le Sennheiser le avrei prese volentieri in considerazione, ma preferisco che siano chiuse.
Ho ordinato le dt770.
Grazie ad entrambi.
ninja750
06-06-2023, 13:00
ciao in fascia 100€ cosa consigliate con buon rapporto qualità prezzo per ascolto musica varia 100% da tablet ? attualmente uso delle JBL500BT in bluetooth ma non mi dispiacerebbe si potessero collegare anche jack per avere meno latenza
su amz vedo roba tipo anker Q30 e simili.. ciofeche o vanno "bene"?
in questa fascia budget cosa comprereste?
OvErClOck82
06-06-2023, 14:12
ciao in fascia 100 cosa consigliate con buon rapporto qualità prezzo per ascolto musica varia 100% da tablet ? attualmente uso delle JBL500BT in bluetooth ma non mi dispiacerebbe si potessero collegare anche jack per avere meno latenza
su amz vedo roba tipo anker Q30 e simili.. ciofeche o vanno "bene"?
in questa fascia budget cosa comprereste?vedi se trovi le Sennheiser hd599 in offerta su Amazon (la versione nera esclusiva di amz, quella standard color diarrea e vomito di gatto sta sui 130-150 ma non cambia assolutamente nulla tra le due), ogni tanto le mettono a 99
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
ninja750
08-06-2023, 10:47
vedi se trovi le Sennheiser hd599 in offerta su Amazon (la versione nera esclusiva di amz, quella standard color diarrea e vomito di gatto sta sui 130-150 ma non cambia assolutamente nulla tra le due), ogni tanto le mettono a 99
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
queste sono solo cablate, mi piacerebbero fossero bivalenti
Salve a tutti, nuovo del forum ma vi seguo da anni con passione!
Attualmente ho un paio di akg k271 mk2 che, a parte i pochi bassi, mi hanno dato soddisfazioni. Sto valutando di fare l'upgrade alle Beyerdynamic DT 700 Pro, prima ero incuriosito dalle DT dt 770 ma ho letto che le DT700 sono diciamo "il nuovo modello", secondo voi sentirei tanta differenza? Verrebbero collegate alle mia Sound Baster X4!
Purtroppo ho visto che la guida di acquisto alle cuffie non viene aggiornata da molti anni... vi ringrazio infinitamente!!
Legolas84
11-06-2023, 09:12
Ciao a tutti, vorrei comprare delle cuffie da gaming, quindi primo obiettivo un buon audio spaziale.
Avrei già scelto le Razer BlackShark V2 PRO 2023 perchè ho mouse e tastiera razer e potrei gestire le cuffie con lo stesso software (synapse3) senza installare altra roba nel PC...
Mi chiedevo se qualcuno le avesse provate, se suonano decentemente in tutti gli ambiti e se il THX Spatial Audio è efficace nei giochi... :)
Grazie!
Salve a tutti, nuovo del forum ma vi seguo da anni con passione!
Discussione spostata dentro quella ufficiale
mentalrey
13-06-2023, 22:00
Ciao a tutti, vorrei comprare delle cuffie da gaming, quindi primo obiettivo un buon audio spaziale.
Grazie!
Mi pare di aver visto più di una lamentela sul software di spazializzazione thx a causa del troppo riverbero che introduce.
Detto quello se cerchi spazialità nel suono, un paio di cuffie chiuse non sono proprio il massimo,
con un paio di fidelio x2hr e il mic v-moda boom pro avresti una qualità superiore sia in input che output e
una spazialità di base decisamente più accentuata.
Come plus, siccome si tratta di cuffie aperte, non strilli come una gallina quando parli, perché senti bene la tua voce. (il plus é tale solo se non vivi in un ambiente estremamente rumoroso)
nessuno29
14-06-2023, 11:32
Buongiorno, qual è attualmente il paio di cuffie "best buy" per un utilizzo a 360 gradi? Musica principalmente e gaming
mentalrey
14-06-2023, 12:22
Per musica con qualche escursione in altri ambiti
Direi le Sennheiser HD599, sono delle ottime cuffie hifi che ultimamente amazon ha preso di mira facendosi fare un modello dedicato tutto nero particolarmente scontato rispetto all'originale, parliamo di 80/100 euro contro i 150/160 del modello color crema.
nessuno29
14-06-2023, 15:18
Per musica con qualche escursione in altri ambiti
Direi le Sennheiser HD599, sono delle ottime cuffie hifi che ultimamente amazon ha preso di mira facendosi fare un modello dedicato tutto nero particolarmente scontato rispetto all'originale, parliamo di 80/100 euro contro i 150/160 del modello color crema.
In gioco come vanno?
Buongiorno, qual è attualmente il paio di cuffie "best buy" per un utilizzo a 360 gradi? Musica principalmente e gaming
Creative Aurvana Live! SE: grande soundstage, bassi incredibili, certificate Super X-FI (miglior surround virtuale 7.1), sono chiuse quindi il suono non va nel microfono e sono leggerissime.
Se le vuoi aperte invece le Koss KSC75 ma vanno moddate con pads Yaxi e un archetto tipo quello delle Hama Basic4Music. Altrimenti a volte mettono scontate a 99€ sia le Sennheiser HD599 che le Philips Fidelio X2HR.
mentalrey
14-06-2023, 18:13
In gioco come vanno?
Di gente che usa con soddisfaziome le 599 anche per giocare ormai c'è n'é parecchia. Poi dipende se vuoi i "bassi incredibili" che a quel punto coprono altre frequenze, oppure dei bassi abbastanza corretti timbricamente parlando.
Per quanto riguarda l'eventuale microfono, di cui
però non mi pare tu abbia chiesto
La soluzione con delle fidelio x2hr più Vmoda boom mic é preferibile, perché le Sennheiser avrebbero bisogno di un adattatore.
P. S essendo il boom mic un microfono "dinamico" non c'é rientro audio dalla cuffia a meno che tu non vada a posizionarlo apposta sul padiglione
Gli alti delle CAL sono più chiari rispetto alle sennheiser hd599, inoltre quest'ultime hanno pure una bella clamp force.
Le cuffie con microfono le eviterei per il crosstalk e il boom mic non è diverso, meglio un microfono separato come Zalman ZM-MIC1 che si mette sul cavo delle cuffie, Antlion ModMic che si appiccica, Samson Go che si mette nel monitor o uno a clip.
Comunque il boom mic esiste anche per le sennheiser.
nessuno29
14-06-2023, 19:18
Dopo le superlux 681, le evo, le edifier di ora credo che proverò le creative aurvana se, mi sembrano più leggere e sicuramente mi stancheranno meno. No per il mic non ho problemi, ne ho uno da tavolo.
Ma le CAL sono el stesse che andavano di moda anni ed anni fa o sono state aggiornate?
Le CAL precedenti al 2016 hanno misurazioni diverse, le SE sono identiche a quelle post 2016 tranne per la scritta Super X-FI. Ti garantisco che sono un upgrade rispetto alle Superlux HD681 EVO.
nessuno29
14-06-2023, 19:38
Certificazione che non userò, quindi sono più o meno le denon di una volta, grazie mi ero dimenticato di questo modello credo l eproverò.
http://i.imgur.com/1Q81crqm.jpg (https://imgur.com/1Q81crq)
Un paio di settimane fa ho cambiato pad e archetto alle 99 classics, dopo 4 anni di onorato servizio insieme alle Sundara.
Erano neri in origine ma questa variante bianca effettivamente gli ha dato un tocco di novità ed il suono è rinato. Probabilmente i vecchi pad ormai sfatti avevano perso in tenuta.
Non sottovalutate l'usura dei pad.
skywalker71
12-07-2023, 13:03
Ciao a tutti, approffitando del prime cosa consigliereste tra HD599 e le fidelio X2HR/00.
Utilizzo musica, film, pochissimi videogiochi.
Le più comode fra le due?
Oppure una alternativa sia con cavo che bluetooth?
Grazie
mentalrey
14-07-2023, 20:10
Parlando di musica, le 599 sono un po' più dritte delle x2hr, queste ultime hanno un po' più di enfasi sui bassi,
nulla a che vedere comunque con gli sbilanciamento di quelle da gaming.
Sulla comodità però, sono entrambe molto ben fatte, quindi penso che la questione diventi personale e di forma testa/orecchie.
L'alternativa comoda, ma con una curva d'ascolto frizzantina sono le beyerdynamic dt990 che sono uscite anche in versione da 80 Ohm
Palatinus
15-07-2023, 18:51
Buonasera.
Sono alla ricerca di una cuffia, tendenzialmente da gaming che sia wireless ma anche collegabile con cavo, e che possibilmente a via anche il bluetooth.
Grazie.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Gnubbolo
16-07-2023, 02:11
Ho cambiato le spugne alla akg Q701, la qualità dei materiali di ste cuffie è vergognosa, le spugne si sono letteralmente spolverizzate, sta m&r#a poteva entrare dentro e pasticciare tutto perché al tatto è pure diventata collosa...
Poi sulle hd 598 bhe che dire, sono cuffie che digeriscono tutto sopratutto su hardware da gaming, di default hanno pochi bassi però sul pc e semplice equalizzare il suono, tirate giù la gamma dei medi fino al 10% ed alzate un po' il volume tanto sono cuffie di medio alto livello con poca distorsione armonica. Sono aperte al di là delle curve etc il basso non picchia a prescindere. Se giocate pro online è meglio, passi e spari sono sui medi.
Buonasera.
Sono alla ricerca di una cuffia, tendenzialmente da gaming che sia wireless ma anche collegabile con cavo, e che possibilmente a via anche il bluetooth.
Grazie.
Discussione spostata dentro quella ufficiale
Ciao a tutti, spero di aver azzeccato sezione.
Sono alla ricerca di un paio di nuove buone cuffie, principalmente per ascoltare musica da PC (desktop) quindi con la scheda audio integrata. Naturalmente con cavo, niente bluetooth.
Utilizzo servizi di streaming quali Qobuz o Tidal HiFi Plus (a dire il vero sono ancora indeciso su quale dei 2 continuare), quindi mi piace ascoltare musica ad alta qualità, se possibile superiore a quella di un CD musicale.
Come cuffie al momento ho delle modestissime Audio Technica M30x, in più ho anche delle ottime (o almeno a me sembra) WF-1000XM4 che sono Bluetooth, ma grazie al codec Sony, l' LDAC, suonano che una bomba.
Vorrei rimanere almeno al livello delle Sony e perchè no magari superarlo.
Mi piacciono cuffie che prediligano le basse frequenze, infatti con le mie vecchie cuffie mi sono sempre ritrovato a giocare con l'equalizzatore per alzare i bassi.
La mia attenzione è andata su 2 modelli in particolare:
- Audio Technica M50x
- Beyerdynamic DT 770 PRO 32 Ohm
Inoltre ho sempre sentito parlare bene delle Sennheiser HD 599, ma queste sono aperte e non so se potrebbero perdere in sonorità. O se sono allo stesso livello delle sopra citate.
Il budget è più o meno intorno ai 150€. Ma se a 200€ dovesse esserci qualcosa con la differenza come il giorno e la notte potrei farci un pensiero.
Mi sono dilungato già troppo.
Accetto qualunque consiglio vogliate darmi.
Vi ringrazio in anticipo, a chiunque avrà la pazienza di aiutarmi.
Saluti :D
Edit: una domanda che non c'entra niente col post. Ma se compro per esempio le dt 770 pro che arrivano ad un massimo di 35kHz non sentirei differenza fra un brano a 44.1khz da uno a 96khz (o magari 192khz)?
Vi aggiorno sulla situazione.
Ho ordinato entrambe le cuffie su Amazon.
Mi sono arrivate prima le Beyerdinamic dt 770 pro, circa una settimana prima ed ho avuto modo di provarle a dovere.
Devo dire che il suono di queste cuffie non mi ha entusiasmato da subito. Fin troppo flat come cuffia, bassi (che io volevo) pressochè assenti. Anche smanettando con l'equalizzatore la situazione non è cambiata proprio radicalmente.
Mi hanno lasciato con l'amaro in bocca.
Anche se devo dire che la scena la tengono bene, ottimi medi, ottimi alti. Poi sono comodissime, le metti e ti dimentichi di averle. Peccato per i bassi sotto le mie aspettative.
Poi oggi mi sono arrivate le M50x dell' Audio Technica.
Ed è stao come se mi fossi illuminato d'immenso quando le ho provate.
Ho detto subito: "Ecco le mie prossime cuffie"
Bassi belli presenti.
Solo i medi sono sotto il livello delle beyerdinamic.
Suono caldo ed avvolgente.
Sono a 38 ohm (le beyer sono a 32) ma suonano di più.
Devo dire che suonano proprio come mi sarebbe piaciuto.
Fantastiche
Unica nota dolente è che sono meno comode delle beyer. Per il resto le preferisco in tutto.
Anche la qualità costruttiva mi sembra migliore nelle audio technica.
Beh vi ho annoiato abbastanza, ma volevo avvisarvi di come erano andate le cose.
Domani mattina restituisco le Beyerdinamic ad Amazon
Anche se non ho ricevuto (almeno quì) nessun consiglio vi ringrazio lo stesso.
Questo forum mi ha aiutato molto, in tante cose.
L'utenza è sempre pronta a darti una mano.
Non è stato questo il caso ma non fa niente.
Tanti saluti :D
Piond per i bassi Meze 99 Neo 198€ o Creative Aurvana Live! SE 70€.
mentalrey
03-08-2023, 11:26
Particolare comunque,
le Dt770 pro da 80 Ohm sono da sempre considerate
delle cuffie leggermente scavate,
Ossia con medi arretrati rispetto a bassi e alti.
Ho delle 250 Ohm e anche quelle sono così.
Particolare comunque,
le Dt770 pro da 80 Ohm sono da sempre considerate
delle cuffie leggermente scavate,
Ossia con medi arretrati rispetto a bassi e alti.
Ho delle 250 Ohm e anche quelle sono così.
Non lo so. Sarà forse che cerco troppi "Bassi".
Non mi accontento di un leggermente :asd:
Con le M50x e giocando con un po' con l'equalizzatore ho un risultato più conforme ai miei gusti :D
Piond per i bassi Meze 99 Neo 198€ o Creative Aurvana Live! SE 70€.
Riguardo queste cuffie sembra facciano ancora più al caso mio.
Ma avrei voluto averlo prima questo consiglio. Non mi va più di provare e rimandare indiero ancora cuffie.
Peccato...
mentalrey
05-08-2023, 23:51
Non mi preoccuperei, le m50x sono comunque delle ottime cuffie chiuse.
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di cuffie gaming.
Sono orientato sulle ASTRO A40 o la versione wireless A50 complete del mixamp, ma mi stavo chiedendo se ci fosse di meglio... mi interessa poter usufruire dell'effetto dolby multicanale per aver una migliore localizzazione del suono in gaming.
Sarei più propenso all'acquisto di cuffie con un'unità esterna dedicata in quanto nel mio PC in firma, sfrutterei solo la parte audio integrata nella motherboard, che non so se sia all'altezza.
Mi interessa solo per uso PC in multiplayer e il mio budget massimo è 400/500€.
mentalrey
15-09-2023, 09:37
In pratica potresti comprarti delle beyerdynamic mmx300 e una SoundblasterX G6, o una gc7 se vuoi algoritmi posizionali sxfi,
o ancora EPOS GSX 1000 2a edizione con algoritmi di derivazione Sennheiser
e guardiamo le astro?
La localizzazione migliore la fanno cuffie con buona spazialità di base ancora meglio se aperte,
gli algoritmi possono dare una mano, oppure rovinare il tutto.
In pratica potresti comprarti delle beyerdynamic mmx300 e una SoundblasterX G6, o una gc7 se vuoi algoritmi posizionali sxfi,
o ancora EPOS GSX 1000 2a edizione con algoritmi di derivazione Sennheiser
e guardiamo le astro?
La localizzazione migliore la fanno cuffie con buona spazialità di base ancora meglio se aperte,
gli algoritmi possono dare una mano, oppure rovinare il tutto.
Grazie, quindi mi sconsigli a priori le Astro? Altra cosa che non ho specificato, ho un impianto a liquido perciò non ho posto per installare una scheda interna, devo necessariamente prenderne una esterna.
Appena ho un attimo mi guardo i modelli che mi hai suggerito, intanto grazie!
nessuno29
15-09-2023, 11:14
Se devi giocarci principalmente le logitech g pro x hanno un 'ottimo audio posizionale con dac usb dedicato.
mentalrey
15-09-2023, 12:09
Sfortunatamente molte cuffie etichettate da gaming
sono mediamente poco dettagliate, stragonfie di bassi che coprono gli altri suoni e prive di direzionalità,
qualche volta anche scomode per sottostare a design improbabili,
infine grandemente sovraprezzate,
perché per il marketing il gamer medio non capisce nulla di audio ed é un pollo da spennare.
Le astro fanno parte del circuito e la cosa interessante era più la loro scheda audio che le cuffie, che usate singolarmente sono proprio un disappunto.
Con cuffie del genere un algoritmo posizionale é assolutamente necessario, ma non é che fa miracoli se la cuffia fa già fatica a posizionare decentemente destra e sinistra.
Con budget come il tuo si può guardare ad altre cose
Sfortunatamente molte cuffie etichettate da gaming
sono mediamente poco dettagliate, stragonfie di bassi che coprono gli altri suoni e prive di direzionalità,
qualche volta anche scomode per sottostare a design improbabili,
infine grandemente sovraprezzate,
perché per il marketing il gamer medio non capisce nulla di audio ed é un pollo da spennare.
Le astro fanno parte del circuito e la cosa interessante era più la loro scheda audio che le cuffie, che usate singolarmente sono proprio un disappunto.
Con cuffie del genere un algoritmo posizionale é assolutamente necessario, ma non é che fa miracoli se la cuffia fa già fatica a posizionare decentemente destra e sinistra.
Con budget come il tuo si può guardare ad altre cose
Per altre cose intendi quelle che mi hai indicato sul post precedente suppongo... ora ho delle Sennheiser Gaming, non ricordo il modello preciso, praticamente i padiglioni in similpelle si stanno sfaldando e perdono pezzi... le avrò usate 50 ore a farla grande e sono praticamente da buttare.
mentalrey
15-09-2023, 14:06
Le mmx300 sono un derivato delle dt770 da studio,
i padiglioni sono sostituibili e io ho delle dt770 da 20 anni.
Guardare ad altro può anche voler dire separare cuffie dal microfono in modo da non chiudersi nella nicchia di turno.
In pratica potresti comprarti delle beyerdynamic mmx300 e una SoundblasterX G6, o una gc7 se vuoi algoritmi posizionali sxfi,
o ancora EPOS GSX 1000 2a edizione con algoritmi di derivazione Sennheiser
e guardiamo le astro?
La localizzazione migliore la fanno cuffie con buona spazialità di base ancora meglio se aperte,
gli algoritmi possono dare una mano, oppure rovinare il tutto.
Ho ordinato le cuffie intanto, ti ringrazio per la dritta.
Per l'unità esterna/DAC meglio Creative o Epos? Fra la GC7 e l'Epos ci sono circa 50€ di differenza, il prima sembra più completo ma alla fine poi è la resa e l'audio multicanale che mi interessa, quindi cosa dovrei preferire? Considerando il mio budget e detraendo il costo delle cuffie, potrei spendere fino a 250/280€ per l'unità esterna... se eventualmente c'è di meglio posso salire fino a quella cifra.
mentalrey
15-09-2023, 16:55
la creative (acquistabile senza fare il mutuo) con le migliori specifiche audio e il miglior amp per cuffie
è la G6, ma non mi pare disponga degli ultimi algoritmi sxfi (però ha appena subito un aggiornamento del software che non conosco), ma del dolbydigital per cuffie più scout mode,
la cg7 è aggiornatissima, ma qualitativamente inferiore.
Pareri personali:
Sono decisamente gettonate in generale, ma avendo posseduto anche creative,
una cosa che non mi è mai andata troppo giù, è la gestione dei driver e degli update che fanno.
Epos è più simile alla scheda delle astro, ossia il software è molto autosufficente
rispetto al sistema, è in larga parte scritto internamente alla scheda con un firmware
e schiacci bottoni per accendere cose,
la vedo una soluzione più sicura sul lungo termine e meno legata ai casini
che a volte creano gli aggiornamenti di microsoft. La qualità degli algoritmi è simile,
chi preferisce xfi e chi quello di Sennheiser/Epos
la creative (acquistabile senza fare il mutuo) con le migliori specifiche audio e il miglior amp per cuffie
è la G6, ma non mi pare disponga degli ultimi algoritmi sxfi (però ha appena subito un aggiornamento del software che non conosco), ma del dolbydigital per cuffie più scout mode,
la cg7 è aggiornatissima, ma qualitativamente inferiore.
Pareri personali:
Sono decisamente gettonate in generale, ma avendo posseduto anche creative,
una cosa che non mi è mai andata troppo giù, è la gestione dei driver e degli update che fanno.
Epos è più simile alla scheda delle astro, ossia il software è molto autosufficente
rispetto al sistema, è in larga parte scritto internamente alla scheda con un firmware
e schiacci bottoni per accendere cose,
la vedo una soluzione più sicura sul lungo termine e meno legata ai casini
che a volte creano gli aggiornamenti di microsoft. La qualità degli algoritmi è simile,
chi preferisce xfi e chi quello di Sennheiser/Epos
Ho letto nel dettaglio le caratteristiche della G6 e della G7 e come scrivi, la G6 qualitativamente è migliore. Non mi è ben chiaro però se l'SXFI mode possa essere determinante per l'acquisto di uno o l'altro dispositivo.
Intanto volevo chiederti se nella G7 le modalità SXFI e Scout mode possono essere usate contemporaneamente oppure l'uso dell'una esclude l'altra.
Tra le due modalità, qual'è da preferire in multiplayer? Mi interessa per la serie Battlefield.
Oltretutto vedo che la G6 supporta cuffie con impedenze maggiori rispetto alla G7. Per adesso non è un problema visto che ho appena preso le cuffie che mi avevi consigliato, però in ottica futura la G6 può gestire sicuramente più tipi di cuffie rispetto alla G7.
Io sarei quindi propenso per la G6 ma vorrei, se ti è possibile, un tuo spunto e chiarimento sui dettagli di cui sopra.
E come sempre, grazie ancora.
Ho letto nel dettaglio le caratteristiche della G6 e della G7 e come scrivi, la G6 qualitativamente è migliore. Non mi è ben chiaro però se l'SXFI mode possa essere determinante per l'acquisto di uno o l'altro dispositivo.
Intanto volevo chiederti se nella G7 le modalità SXFI e Scout mode possono essere usate contemporaneamente oppure l'uso dell'una esclude l'altra.
Tra le due modalità, qual'è da preferire in multiplayer? Mi interessa per la serie Battlefield.
Oltretutto vedo che la G6 supporta cuffie con impedenze maggiori rispetto alla G7. Per adesso non è un problema visto che ho appena preso le cuffie che mi avevi consigliato, però in ottica futura la G6 può gestire sicuramente più tipi di cuffie rispetto alla G7.
Io sarei quindi propenso per la G6 ma vorrei, se ti è possibile, un tuo spunto e chiarimento sui dettagli di cui sopra.
E come sempre, grazie ancora.
A mio parere le schede audio da gaming che vale la pena prendere sono:
1. Sound Blaster X1 se ti serve il surround virtuale per cuffie su PC;
2. Sound Blaster X3/X4 se eventualmente farai un sistema surround analogico;
3. Sound Blaster GC7 se si vuole usare il Super X-FI tramite la decodifica Dolby Digital, per esempio nella PS5;
4. Sound BlasterX G6 se hai cuffie da 250-300 ohm ma personalmente preferisco usare cuffie facili da pilotare con le altre schede.
X3, X4, GC7 hanno comunque 10 ohm di impedenza di uscita che possono modificare la frequenza di risposta, soprattutto delle iem multidriver.
Per quanto riguarda le tecnologie ci sono:
1. Super X-FI che è un surround virtuale 7.1, ti fa sentire meglio i suoni intorno a te e ha una lista di cuffie supportate che funzionano meglio rispetto a cuffie prese a caso (ignorando dalla lista quelle difficili da pilotare);
2. Acoustic Engine, anche questo è un surround virtuale 7.1 ma con un soundstage inferiore;
3. Scout Mode, aumenta il volume di alcuni suoni come passi e armi che ricaricano ma rovina completamente tutti gli altri suoni, riduce il soundstage e non può essere usata insieme alle altre tecnologie;
4. Battle Mode che è una fusione tra il Super X-FI e la Scout mode (X1 e X3 non hanno questa tecnologia).
Tuttavia Super X-FI, Acoustic Engine e Battle Mode non fanno sentire l'altezza (sopra e sotto) a differenza dell'audio spaziale basato sugli oggetti.
Per quanto riguarda Battlefield, il gioco supporta l'audio spaziale basato sugli oggetti selezionando "cuffie 3D" dal menù quindi potresti non voler usare le altre tecnologie in questo gioco.
Se hai preso cuffie con microfono pessima scelta, vanno evitate per il problema del crosstalk, meglio cuffie e microfono separati. Come microfoni ci sono Zalman ZM-MIC1 che si mette sul cavo delle cuffie, Antlion ModMic che si appiccica all'esterno delle cuffie, Samson Go che si può mettere nel monitor oppure li puoi prendere anche a clip o da tavolo, eventualmente anche le webcam hanno il microfono integrato.
mentalrey
18-09-2023, 18:55
...
Se hai preso cuffie con microfono pessima scelta, vanno evitate per il problema del crosstalk, meglio cuffie e microfono separati. Come microfoni ci sono Zalman ZM-MIC1 che si mette sul cavo delle cuffie, Antlion ModMic che si appiccica all'esterno delle cuffie, Samson Go che si può mettere nel monitor o li puoi prendere anche a clip o da tavolo, eventualmente anche le webcam hanno il microfono integrato.
Non ha comprato la solita cuffia da gaming col cavetto schermato da topolino
e la qualità di quel microfono è più elevata di quella di uno zalman.
Casomai eviterei i microfoni posizionati sul tavolo,
la maggior parte di quelli economici e sbandierati per gaming/streaming sono a condensatore,
bellissima tecnologia intendiamoci, che raccoglie sfumature vocali assenti in altri mic,
ma così posizionati rimangono troppo distanti dalla bocca e quindi tirano dentro tutto il riverbero della stanza,
raccattano bene anche le ventole del PC e
ogni "digitazione/colpetto sulla scrivania", se il microfono non ha uno shockmount serio e quelli economici non lo hanno,
può diventare un cazzotto nelle orecchie di chi ascolta.
Per non parlare di chi li posiziona dietro la tastiera, così mandi in chat anche il suono dei click e di ogni tasto digitato. (allegria per chi deve ascoltare)
Si prendono quando si pensa anche ad un braccetto e se la stanza riverbera molto poco, meglio ancora se si punta ad un mic dinamico, che aiuta tantissimo con quei problemi.
Qualsiasi headset può avere il crosstalk
mentalrey
18-09-2023, 21:09
Parliamo della solita aria fritta, anche lo zalmann fa crosstalk se lo si arrotola intorno ad un cavo cuffia, col cavetto di merda che si ritrova.
In caso contrario passi metà del tempo a rischiare di strapparlo ogni volta che ti alzi, perché ti sei scordato di staccarlo dalla presa.
Detto questo il crosstalk é dovuto a bassa schermatura dei cavi e c'é anche chi decide di farli decenti.
Che poi sia meglio avere pezzi separati concordo, ma quando si parla di cose almeno semiserie,
non di quei microfonini che non sono né carne né pesce.
Dai sì sono cuffie da 300 che suonano come neanche da 100.
Edit: comunque no il crosstalk dipende dal jack TRRS.
mentalrey
19-09-2023, 08:49
E' difficile intavolare una discussione costruttiva con una persona che
nemmeno ci prova, si arrocca su posizioni per sentito dire e non legge nemmeno i prezzi di quanto discute,
per altro senza prendere in considerazione il fatto, che un microfono buonino 50/100 euro alla fine tende a costarli,
quindi andrebbe conteggiato in quanto si discute.
nessuno29
19-09-2023, 10:50
E' anche vero che a volte ci si fissa su dettagli inutili, per sparare due colpi su battlefield avere paura del cross talk anche no dai.
Buongiorno a tutti,
mi intrufolo, dopo aver lurkato un po', per chiedere consigli riguardo la scelta che devo effettuare per delle cuffie che saranno prevalentemente collegate al mio PC desktop.
Sono orientato verso un modello cablato circumaurale chiuso che mi garantisca un isolamento acustico decente, dal momento che mi sono trasferito in un appartamento nuovo in un condominio ancora in costruzione e vengo torturato per svariate ore al giorno da martellate e trapani vari; inoltre solitamente uso le cuffie di sera/notte quando non voglio disturbare la famiglia usando gli speaker (Bose Companion 50).
L'uso notturno è prevalentemente game, mentre durante la giornata capita spesso che le usi per videocall lavorative per evitare che gli speaker creino un fastidioso ritorno d'audio nel microfono incorporato nella webcam. Dal momento che il suddetto microfono per le mie limitate esigenze va più che bene, il fatto che le cuffie ne abbiano uno non mi interessa particolarmente.
Talvolta ascolto musica da file FLAC o da cd.
Non sono interessato a prodotti gaming, dal momento che prediligo suoni e voci ben definiti e strumenti riconoscibili rispetto alla potenza di esplosioni o alla marcata direzionalità di effetti sonori vari.
Non ho particolari esigenze da audiofilo, cerco qualcosa che mi restituisca un suono decente e dalla buona qualità costruttiva. La possibilità di trovare i ricambi delle imbottiture dei padiglioni è sicuramente apprezzata (negli ultimi 15 anni ho sostituito un paio di volte quelle delle mie vecchie Sennheiser HD 201, che per le mie esigenze andavano benissimo, ma che ora mi sono state fregate dalla consorte...).
Il mio budget arriva a circa 100 Euro e mi sto appunto guardando intorno in attesa dei Prime Day di Amazon quando magari, con un po' di fortuna, qualcosa potrà essere scontato.
Al momento ho messo in osservazione i seguenti modelli:
-Audio Technica M20X
-Audio Technica M30X
-Austrian Audio Hi-X15
-Beyerdynamic DT 240 Pro
-OneOdio Pro 50
-Sennheiser HD 400S
Che ne pensate? Sono modelli adatti alle mie esigenze di cui sopra? Ce ne sono di alternativi/migliori?
Grazie! :)
FrancoBit
27-09-2023, 18:42
Buongiorno a tutti,
mi intrufolo, dopo aver lurkato un po', per chiedere consigli riguardo la scelta che devo effettuare per delle cuffie che saranno prevalentemente collegate al mio PC desktop.
Sono orientato verso un modello cablato circumaurale chiuso che mi garantisca un isolamento acustico decente, dal momento che mi sono trasferito in un appartamento nuovo in un condominio ancora in costruzione e vengo torturato per svariate ore al giorno da martellate e trapani vari; inoltre solitamente uso le cuffie di sera/notte quando non voglio disturbare la famiglia usando gli speaker (Bose Companion 50).
L'uso notturno è prevalentemente game, mentre durante la giornata capita spesso che le usi per videocall lavorative per evitare che gli speaker creino un fastidioso ritorno d'audio nel microfono incorporato nella webcam. Dal momento che il suddetto microfono per le mie limitate esigenze va più che bene, il fatto che le cuffie ne abbiano uno non mi interessa particolarmente.
Talvolta ascolto musica da file FLAC o da cd.
Non sono interessato a prodotti gaming, dal momento che prediligo suoni e voci ben definiti e strumenti riconoscibili rispetto alla potenza di esplosioni o alla marcata direzionalità di effetti sonori vari.
Non ho particolari esigenze da audiofilo, cerco qualcosa che mi restituisca un suono decente e dalla buona qualità costruttiva. La possibilità di trovare i ricambi delle imbottiture dei padiglioni è sicuramente apprezzata (negli ultimi 15 anni ho sostituito un paio di volte quelle delle mie vecchie Sennheiser HD 201, che per le mie esigenze andavano benissimo, ma che ora mi sono state fregate dalla consorte...).
Il mio budget arriva a circa 100 Euro e mi sto appunto guardando intorno in attesa dei Prime Day di Amazon quando magari, con un po' di fortuna, qualcosa potrà essere scontato.
Al momento ho messo in osservazione i seguenti modelli:
-Audio Technica M20X
-Audio Technica M30X
-Austrian Audio Hi-X15
-Beyerdynamic DT 240 Pro
-OneOdio Pro 50
-Sennheiser HD 400S
Che ne pensate? Sono modelli adatti alle mie esigenze di cui sopra? Ce ne sono di alternativi/migliori?
Grazie! :)Io ho le Sony-mdr 7506 e personalmente le trovo magnifiche, butta un occhio
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
mentalrey
27-09-2023, 20:12
Austrian audio, tendenzialmentr molto analitiche, secondo me ti stanchi.
Sennheiser hd400s papabili, ma a 50 euro non ti aspettare miracoli, occhio che il padiglione non é grande, potrebbero schiacciati i lobi o altre parti dell'orecchio. Se arrivi a poter prendere le hd569 fai un bel salto qualitativo e di comfort.
Mdr 7506, le ho, le adoro per monitorare, ma penso che abbiano i peggiori pad della storia ^_^
Forse arrivi a prendere le Ath m40x che non sono male,
Per Beyer invece, se ti capita l'occasione di trovare le Dt770 ad un prezzo abbordabile sono comode, con pad sostituibili, le uniche in vellutino tra quelle citate, e hanno quel cm di spazio tra cono e orecchio che le rende forse le migliori tra quelle citate per un uso prolungato.
Molte grazie :)
Ho dato un'occhiata alle Sony ma forse mi sembrano più indicate a chi la musica la produce piuttosto che ascoltarla; ottime in ogni caso, le ho inserite in lista in attesa dei Prime Day.
Le Sennheiser HD 569 mi intrigano e rientrano nel budget, oltretutto l'impedenza di 23 ohm mi dovrebbe permettere di pilotarle abbastanza facilmente.
Le Beyerdynamic DT 770 le vedo con 3 livelli di impedenza: 32, 80 e 250 ohm: ovviamente punterei su quelle a 32 (ma sforo un po' il budget).
Le collegherei all'unità di controllo del Bose, ma non ho assolutamente idea di quanto possa spingere. :rolleyes:
tecnologico
19-10-2023, 13:03
Ma quando comincia a sfogliarsi la finta pelle sull archetto e sui padiglioni non posso fare nulla vero? Non sembrano sostituibili...Azzo 200 euro di techncs usate una volta al mese...
l'adattatore Apple
Quello da 9 euro? Ci sono 2 versioni, una americana e una europea, quella buona è l'americana ma non ho idea di dove si possa prendere. Piuttosto intorno ai 20€ trovi il dongle Meizu su Aliexpress.
surfmaster
19-10-2023, 14:18
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di auricolari per ascoltare musica da PC mentre lavoro, vorrei che il suono sia avvolgente, che si sentano molto le basse frequenze.
Ho fatto molte prove per capire se un lettore multimediale poteva fare la differenza perchè sullo smartphone è stato così (però ho un S22 Ultra con auricolari AKG) ma non sono riuscito a capire se conta di più il lettore o la cuffia forse entrambi... Comunque mi sapete consigliare un auricolare con queste caratteristiche ?
Grazie
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di auricolari per ascoltare musica da PC mentre lavoro, vorrei che il suono sia avvolgente, che si sentano molto le basse frequenze.
Ho fatto molte prove per capire se un lettore multimediale poteva fare la differenza perchè sullo smartphone è stato così (però ho un S22 Ultra con auricolari AKG) ma non sono riuscito a capire se conta di più il lettore o la cuffia forse entrambi... Comunque mi sapete consigliare un auricolare con queste caratteristiche ?
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
Chiedi qui;)
surfmaster
20-10-2023, 06:52
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365
Chiedi qui;)
Ti ringrazio ma quel 3D è inattivo dal 18/12/22 la vedo dura...
surfmaster
20-10-2023, 06:54
Ah, non immagino ci fosse differenza in base alla regione su un accessorio del genere. Non lo avrei preso, ma vabbè sono solo 10 euro, può sempre tornare utile.
Comunque ho visto ora che quello USA si trova su ebay.
Contano entrambe, ma di più la cuffia. Se la cuffia fa schifo la musica si sente male a prescindere dalla qualità della fonte, ma al contempo la qualità della fonte deve essere buona, altrimenti la cuffia non rende e la musica si sente comunque malissimo.
Cosa ti serve? Over ear, on ear, earbuds? Wired o wireless? Budget?
Grazie !
In ear jack 3,5 pensavo le JBL T110, cosa dici ? Come dicevo mi servono su PC win 11 userei il suo lettore che ha l'equalizzatore e ne parlano bene. Io so che sul mio S22 Ultra con cuffie USB AKG la differenza tra un lettore ed un altro è abissale a livello di profondità dei bassi mi pare impossibile che su PC I3 12° gen nn ottenga almeno lo stesso risultato.
Bahamut Zero
25-10-2023, 15:58
Salve,
volevo prendere delle Superlux HD681 EVO a cui abbinare un dongle MEIZU per collegarle al telefono con porta usb-c
Ho letto in qualche vecchio msg che è un'ottima combo
Voi confermate?
Io sono andato su aliexpress ma di questi dongle ne trovo in 2 articoli e in 2 modelli differenti uno da 14€ e l'altro da 24€
Sapete consigliarmi? Grazie :)
surfmaster
25-10-2023, 16:53
Ciao a tutti.
Ho delle Plantronics C3220 che suonano esattamente come voglio ovvero posso tenere bassissimo il volume e le basse frequenze si sentono potenti e profonde, il suono è avvolgente e mi isolano permettendomi di concentrarmi, in più costano poco. Mi sapete dire quali sono le caratteristiche che le rendono così o suggerirmene direttamente una equivalente ma che abbia il jack 3,5, senza microfono, leggere e molto confortevoli ?
Grazie
ciao,
vorrei acquistare un paio di cuffie bluetooth adatte per la visione di film di buona/ottima qualità. Ho visionato alcuni modelli tra sony, sennheiser, jbl. Ad esempio ho visto le sony xb910, le jbl tune 770nc, sennhaiser accentum, hd450 o hd569. Non riesco a capire quale possa essere la più adatta per visionare film.
Grazie per eventuali consigli, anche semplicemente su quale marchio o tipologia orientarmi. Ormai le cuffie sembrano nate tutte per musica o chiamate.
Un consiglio che ti posso dare è: vedi cuffie che hanno il codec aptX a bassa latenza. C'è uno specifico...
Altrimenti senza avrai del leggero ritardo tra labbiale e suono nelle orecchie. È tipico del bluetooth purtroppo.
Un consiglio che ti posso dare è: vedi cuffie che hanno il codec aptX a bassa latenza. C'è uno specifico...
Altrimenti senza avrai del leggero ritardo tra labbiale e suono nelle orecchie. È tipico del bluetooth purtroppo.
Ciao e grazie per la risposta. Mi sono orientato con le Audio Technica M50xBT2. Dovrebbero avere il codec di cui parli.
Ho una domanda.
Ma per le cuffie bluetooth serve a qualcosa la scheda audio?
Cioè la codifica passa prima dalla scheda audio e poi alle cuffie bluetooth oppure in questo caso non serve a niente ( e servono solo i codec per esempio LDAC)??
Siccome ho preso una scheda audio dedicata interna pcie volevo sapere se nel caso del bluetooth ci poteva essere un qualche miglioramento.
Grazie
Ho una domanda.
Ma per le cuffie bluetooth serve a qualcosa la scheda audio?
Cioè la codifica passa prima dalla scheda audio e poi alle cuffie bluetooth oppure in questo caso non serve a niente ( e servono solo i codec per esempio LDAC)??
Siccome ho preso una scheda audio dedicata interna pcie volevo sapere se nel caso del bluetooth ci poteva essere un qualche miglioramento.
Grazie
No le cuffie bluetooth hanno il loro dac/amp tuttavia con alcune si può collegare l'adattatore alla scheda audio e si può usare il software
No le cuffie bluetooth hanno il loro dac/amp tuttavia con alcune si può collegare l'adattatore alla scheda audio e si può usare il software
Ah perfetto grazie
In effetti a livello audio non mi sembrava ci fossero miglioramenti :D
Sapete se ci sono per il black friday in promo delle cuffie leggere del tipo classico ad archetto da walkman anni '80?
Però che siano compatibili con android e Iphone (ho adattatore da 3,5" a lightning).
Grazie anticipate.
mentalrey
24-11-2023, 14:01
Le Koss Porta pro sono quelle che più si avvicinano a quello che cerchi,
ma mi pare che i prezzi non siano scesi di un centesimo.
serbring
28-11-2023, 08:37
Ciao ragazzi,
esistono dei dispositivi che consentono di rendere dei IEM in Bluetooth? Inoltre, sto cercando delle cuffie wireless con audio di buona qualità con le seguente caratteristiche:
* multidispositivo
* avere un buon microfono capace di distinguere il rumore di fondo dalla voce.
* durevoli
* budget inferiore a 200€
Grazie.
Sto cercando delle cuffie Over ear aperte ma con Bluetooth... esisto?
Faccio fatica a trovare qualcosa specialmente sul medio di gamma.
Fabio
Over ear aperte ma con Bluetooth
Mi vengono in mente le hifiman ananda bt o anche le koss porta pro che però non sono over ear.
Le hifiman ananda bt non le ho trovate ma ho trovato le HIFIMAN DEVA BT con modulo BT, ma non ho capito bene se sono aperte... sto cercando pareri e non costano molto
Fabio
Sembra che le HIFIMAN DEVA BT facciano al caso mio, suono aperto e comode da indossare con modulo BT...
Vengo dalle HyperX semi planari e spero queste siano paragonabili come qualità... li uso sempre poco per il game ma spesso spotify da cellulare
roberto-roma
04-12-2023, 13:16
Buongiorno
per ascoltare musica da Amazon Prime, (credo sia qualità Standard, non full HD), che tipo di auricolari wireless mi consigliate?
Sulla fascia 100 euro è troppo/troppo poco?
Grazie
Ho preso le HifiMan Devo Pro con il suo DAC e attacco USB. Non ha driver da scaricare e windows10 lo riconosce tranquillamente come periferica audio.
Mi domando se nei giochi se metto 7.1 le cuffie siano compatibili o è preferibile mettere in stereo?
Fabio
mentalrey
10-12-2023, 12:10
Se parliamo di algoritmi per cuffie, loro sono agnostici,
se il sistema riconosce un'uscita cuffie, l'eventuale algoritmo può essere attivato (quasi mai con connessioni Bluetooth, per limitazioni derivanti dal protocollo).
Quanto funzioni bene dipende da quanto la cuffia é lineare, perché a parte creative che aggiusta il suo sxfi facendo dei profili personalizzati, gli altri lavorano tutti in modo generico.
Detto questo, con cuffie aperte, dettagliate e con una buona spazialità, ho sentito più di una persona disattivare l'algoritmo perché secondo loro rovinava il suono con riverberi indesiderati e troppo accentuati,
mentre con cuffie chiuse dal suono un po' inscatolato e magari con certe frequenze in secondo piano, l'algoritmo aiuta.
Perfetto, grazie della risposta... nel mio caso mettendo 3d sento il vdolume un po più basso ma differesze sulla spazialità nonbnebsento tanto. O perlomeno no caposco le differenze
cuffie aperte, dettagliate e con una buona spazialità
Sentire il suono mezzo centimetro più a destra/sinistra non da senso di posizione, piuttosto il surround 7.1 aggiunge la separazione tra davanti e dietro mentre l'audio spaziale basato sugli oggetti e l'audio binaurale aggiungono un'ulteriore separazione tra sopra e sotto. Dire che il surround è inutile è come dire "le cuffie da 1000€ non servono perché anche quelle da 1€ suonano".
Di algoritmi ne esistono centinaia ma i migliori per il surround 7.1 sono:
-Super X-FI che permette di creare profili personalizzati e si basa su modelli specifici di cuffie;
-Mesh2HRTF che permette di creare un profilo personalizzato tramite un'app dell'iphone per poi usarlo con Hesuvi;
-Impulcifer, anche questo permette di creare un profilo personalizzato per Hesuvi.
Per l'audio spaziale basato sugli oggetti invece DTS:X, Dolby Atmos e Windows Sonic, da usare nei giochi compatibili (giochi moderni perché i vecchi usavano algoritmi diversi).
Poi c'è lo Smyth Realiser A16 che supporta Dolby Atmos, DTS:X, Auro3D, headtracking e profili personalizzati solo che costa 4000 e bisogna usare quella porcheria di HDMI.
@Nidios dipende dal gioco e dal surround che stai usando, ci sono 4 situazioni:
1. Trovi nel menù di gioco impostazioni chiamate Audio 3D, Cuffie 3D o HRTF e in questi casi non c'è bisogno di usare programmi esterni;
2. Trovi impostazioni chiamate 7.1, 5.1, Quadrifonia, Surround, Audio Spaziale, Predefinito, Automatico ecc. e le devi attivare insieme al tuo software esterno;
3. Non trovi nessuna impostazione e in questo caso il gioco invierà il segnale surround in automatico controllando la configurazione degli altoparlanti nel pannello di controllo audio e anche qui bisogna usare un software esterno;
4. Il gioco invia solo il segnale stereo e qui il surround non funziona, si può fare un upmix o crossfeed ma potrebbero addirittura peggiorare l'audio posizionale.
Ammazza che siegazione, complimenti.
Le Hifiman Devo Pro hanno un suo Dac chiamato Bluemini R2R, viene riconosciuto da win 10 in automatico e non esiste software per i settaggi.
L'unico gioco che sto provando per adesso è Cyberpun 2077... ci sono 2 modalità su cuffie, cuffie e cuffie 3D.
Vedro su altri giochi per confronti... ma alla fine su queste cuffie dove ci si può spingere sul 3D?
Fabio
Ammazza che siegazione, complimenti.
Le Hifiman Devo Pro hanno un suo Dac chiamato Bluemini R2R, viene riconosciuto da win 10 in automatico e non esiste software per i settaggi.
L'unico gioco che sto provando per adesso è Cyberpun 2077... ci sono 2 modalità su cuffie, cuffie e cuffie 3D.
Vedro su altri giochi per confronti... ma alla fine su queste cuffie dove ci si può spingere sul 3D?
Fabio
Cuffie 3D? Strano, secondo vari siti supporta il Dolby Atmos
https://www.dolby.com/experience/cyberpunk-2077
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Cyberpunk_2077
Se supporta il Dolby Atmos tecnicamente dovrebbe supportare pure Windows Sonic e DTS:X.
Fai una cosa vai nelle impostazioni audio di windows, clicca sul tuo dispositivo in uso, vai su audio spaziale e attiva windows sonic poi attiva cuffie 3D nel gioco e vedi se ci sono differenze.
Fatto... ho attivato windows sonic... e settato audio 3D su CP2077.
Le ho provate, ma forse sono io incapace di sentire differenze.
Provo anche altri giochi
Fabio
mentalrey
10-12-2023, 21:00
Possibilissimo che io mi sbagli Fabio, ma potresti rientrare nella categoria che avevo descritto nel post precedente.
Andrebbe chiaramente provato qualche algoritmo differente per vedere se si abbina meglio con il tipo di cuffie che possiedi.
Non mi sembra di aver visto scritto "il surround è inutile" nel post che avevo fatto
e francamente comincio ad essere tentato di consigliare a quel qualcuno, che non è Fabio, un corso di lettura,
perché il modo di imporsi a sproposito è reiterato e abbastanza puerile, oltre a dare l'impressione
di capire meno del dovuto il posizionamento sonoro dato da due coni.
e con una buona cuffia aperta effettivamente te ne sbatti degli algoritmi.
Non è la prima volta e dato che probabilmente non giochi e non usi il surround direi che quello che parla a sproposito sei te, MrSentitoDire.
Forse dovresti iniziare a chiederti perché quelli con cui parli vengono a cercarmi in privato.
Fai una cosa vai nelle impostazioni audio di windows, clicca sul tuo dispositivo in uso, vai su audio spaziale e attiva windows sonic poi attiva cuffie 3D nel gioco e vedi se ci sono differenze.
Visto che ho potuto selezionare "windows sonic" è quindi sicuro che la cuffia processa una forma di 3D? O perlomeno lo contempla in qualche modo?
Sto cercando di capire se esista un modo per conprenderlo bene con una prova del 9.
Possedevo le Hyper X planari... ma anche qui non ho avuto quella spazialità che mi immaginavo. Poi le ho vendute perché non reggevo 15 minuti indossate.
Fabio
Visto che ho potuto selezionare "windows sonic" è quindi sicuro che la cuffia processa una forma di 3D? O perlomeno lo contempla in qualche modo?
No, come detto cuffie 3D è strano, forse il gioco ha il suo audio 3D e non devi usare Windows Sonic.
Windows Sonic fa da audio spaziale basato sugli oggetti con i giochi compatibili e da surround 7.1 con i giochi non compatibili, tuttavia con alcuni non compatibili non funziona (quelli che rilevano automaticamente la configurazione degli altoparlanti perché viene rilevato come stereo invece che 7.1).
Ti faccio alcuni esempi:
-Counter Strike 2 ha il suo audio 3D integrato e non devi usare Windows Sonic;
-Su Battlefield V, Battlefield 2042 e Fortnite trovi l'impostazione chiamata Cuffie3D e non devi usare Windows Sonic;
-PUBG trovi l'impostazione chiamata HRTF e non devi usare Windows Sonic;
-Su Call of Duty MW2/MW3/Warzone puoi usare Windows Sonic per avere l'audio spaziale basato sugli oggetti, nelle impostazioni audio del gioco su uscita altoparlanti devi mettere Predefinito Windows;
-Nei giochi Rockstar tipo GTA V e RDR2 puoi attivare il surround 4.0 e usare Windows Sonic;
-Saints Row 2022 puoi attivare il surround 5.1 e usare Windows Sonic;
-Team Fortress 2 puoi attivare il surround 7.1 e usare Windows Sonic;
-Sui vari Mount & Blade Windows Sonic non funziona e bisogna usare altri software tipo Hesuvi.
Ah ecco... quindi in base al gioco c'è da impostare in windows se sonic o no...
Per adesso con queste cuffie riesco a reggere bene la mezzora e oltre... sono veramente comode anche se forse meno prestanti delle Hyper.
Fabio
Io ho un problema con l'audio del jack frontale del case. Praticamente se collego dei semplici auricolari non sempre viene trasmesso il segnale in entrambi i canali (devo smanettare con lo spinotto o giocare col filo). Usura o falso contatto? In caso vi chiedo come posso pulire il connettore o i contatti per evitare questo fastidioso inconveniente.
Io ho un problema con l'audio del jack frontale del case. Praticamente se collego dei semplici auricolari non sempre viene trasmesso il segnale in entrambi i canali (devo smanettare con lo spinotto o giocare col filo). Usura o falso contatto? In caso vi chiedo come posso pulire il connettore o i contatti per evitare questo fastidioso inconveniente.
Ci sono spray per contatti elettrici che puoi facilmente reperire
Windtears
22-12-2023, 15:55
si può parlare - chiedere qui dei cuscinetti per le cuffie?
le mie audiotechnica msr7 hanno i pad completamente sbriciolati, idem l'archetto (e pure la borsettina in omaggio si è sbriciolata pur non avendola mai usata, assurdo).
vorrei sapere se avete qualche idea per pad di ricambio che non alterino il suono prodotto, ho sentito parlare bene degli yaxi.
grazie in anticipo e buone feste.
spaccacervello
23-12-2023, 06:58
@Windtears
Se non hai problemi ad acquistare prodotti animali, cerca dei pad in pelle di pecora anziché in leatherette, durano di più e non si sbriciolano; per l' headband puoi provare un rivestimento.
Yaxi acquistati per Koss (S)Porta Pro, sono più spesse delle originali, quindi miglior comfort, ma qui ci vuole poco visto che quelle fornite da koss sono il minimo sindacale. Suonano meglio delle originali? Sì/No francamente su una cuffia aperta il materiale dei pad lo trovo l'ultimo elemento che va a modificarne il suono. Durata? Dopo 6 mesi sono pressoché identiche, ma essendo semplice spugna non mi aspetto una durata superiore alla tipologia del materiale. Difetti? Prezzo un po' caro (i ricambi Sennheiser compatibili sono più economici) e tintura mal fatta (tracce di pigmenti sulla superficie dei padiglioni).
Buon anno a tutti,
chi mi consiglia gentilmente un paio di cuffie principalmente per ascolto film e gaming anche senza microfono, un buon qualità prezzo, con il cavo possibilmente.
Grazie.
Dovresti dirci almeno il budget entro il quale ti vuoi mantenere
Per esperienza personale potrei consigliarti un modello audio technica, che so M30x o M50x
O in alternativa le beyerdinamic dt 770pro 32 o 80 ohm
O ancora le sennheiser hd 599 che vanno spesso in sconto su amazon a meno di 100€
Sono tutte senza microfono, e con cavo.
Se vuoi con microfono purtroppo io non so dirti
OvErClOck82
04-01-2024, 13:31
le hd599 sono perfette per un utilizzo "tranquillo", con anche delle incursioni nel campo della medio-alta qualità, in caso. Sono facili da pilotare (con un ampli comunque la differenza si sente), comodissime e con un soundstage abbastanza ampio. Sono sicuramente meglio del 99,9999999% dei modelli da gaming quindi se non hai pretese estreme di accuratezza e posizionamento (penso agli fps competitivi, ad esempio) vanno benissimo.
unica cosa, sono cuffie aperte quindi il suono esce, e potrebbe dare fastidio se non sei da solo mentre le utilizzi :D
Amazon mette spesso la versione SE a 99€. È una versione in esclusiva ma l'unica cosa che cambia dal modello color avorio e vomito di gatto è che queste sono totalmente nere
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
kliffoth
07-01-2024, 22:28
Dovresti dirci almeno il budget entro il quale ti vuoi mantenere
Per esperienza personale potrei consigliarti un modello audio technica, che so M30x o M50x
O in alternativa le beyerdinamic dt 770pro 32 o 80 ohm
O ancora le sennheiser hd 599 che vanno spesso in sconto su amazon a meno di 100€
Sono tutte senza microfono, e con cavo.
Se vuoi con microfono purtroppo io non so dirti
le hd599 sono perfette per un utilizzo "tranquillo", con anche delle incursioni nel campo della medio-alta qualità, in caso. Sono facili da pilotare (con un ampli comunque la differenza si sente), comodissime e con un soundstage abbastanza ampio. Sono sicuramente meglio del 99,9999999% dei modelli da gaming quindi se non hai pretese estreme di accuratezza e posizionamento (penso agli fps competitivi, ad esempio) vanno benissimo.
unica cosa, sono cuffie aperte quindi il suono esce, e potrebbe dare fastidio se non sei da solo mentre le utilizzi :D
Amazon mette spesso la versione SE a 99€. È una versione in esclusiva ma l'unica cosa che cambia dal modello color avorio e vomito di gatto è che queste sono totalmente nere
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Le 599SE sono anche sul sito ufficiale Sennheiser da un po' di tempo ormai (al momento non disponibli)
Tra l'altro è anche possibile prendere il cavo con microfono sempre dal sito.
Ho dovuto cambiare il cavo delle mie (senza microfono) e lo ho ordinato da loro (sempre senza microfono) visto che viene meno rispetto a negozi terzi
Questo il cavo con microfono da 1.2 mt
https://eu.sennheiser-hearing.com/it/collections/sennheiser-spare-parts-and-accessories/products/hd-5x8-and-hd-5x9-cable-ptt-1-2-m-ctia-3-mm?_gl=1*1i5gwhh*_up*MQ..*_ga*MzUxNjc5MDAzLjE3MDQ2NjY2MjA.*_ga_14XDRM6LGG*MTcwNDY2NjYxOC4xLjEuMTcwNDY2NjY1Ni4wLjAuMA..
Ciao ragazzi, sto cercando delle cuffie in ear senza fili da usare solo per il gaming.
Ho cercato qualcosa ma quello che piu mi spaventa sono i tempi di risposta che molto spesso non vengono neanche dichiarati, ho paura di ritrovarmi con delle cuffie che laggano.
Ho una scheda audio creative ae5, budget 150-200euro
mentalrey
10-01-2024, 20:33
Con una cuffia wireless la creative non la usi
Con una cuffia wireless la creative non la usi
scusami non me ne intendo molto, cosa intendi per non usarla? con delle cuffie wireless vado a bypassare la scheda audio?
considera che dovrò comprare anche un adattatore usb bluetooth, poi sarà la scheda audio della scheda madre a mandare il segnale?
scusami non me ne intendo molto, cosa intendi per non usarla? con delle cuffie wireless vado a bypassare la scheda audio?
considera che dovrò comprare anche un adattatore usb bluetooth, poi sarà la scheda audio della scheda madre a mandare il segnale?
Se vuoi usare la Creative Ae5 devi prendere una cuffia con cavo da collegare all'uscita dedicata.
Diversamente, in questo caso, sará l'adattore usb->bluetooth ad inviare il segnale.
mentalrey
18-01-2024, 20:01
Come ti ha detto Xfree, bypassy la scheda
Perché un paio di cuffie BT sono esse stesse una scheda audio.
Bahamut Zero
19-01-2024, 00:14
ciao ho delle Superlux HD681 EVO ho un dubbio ma quando attacco le cuffie al pc c'è differenza da attaccarlo diretto nelle prese dietro della motherboard o nell'uscita audio di fronte al case?
si sente meglio, si sente un volume più alto etc....
ciao ho delle Superlux HD681 EVO ho un dubbio ma quando attacco le cuffie al pc c'è differenza da attaccarlo diretto nelle prese dietro della motherboard o nell'uscita audio di fronte al case?
si sente meglio, si sente un volume più alto etc....
L'uscita amplificata per le cuffie sta nel pannello frontale, anche il software riconosce le cuffie lì. Nella scheda madre c'è l'uscita di linea e si collegano gli altoparlanti o, eventualmente, amplificatori esterni.
mentalrey
19-01-2024, 21:17
A dire la verità dipende dalla scheda madre e da come é stata implementata la scheda audio integrata,
ad esempio molte Gigabyte, ma anche Asus vanno in autosensing su entrambe le porte.
Configuring the Headphone
When you connect your headphone to the out jack on the back panel or front panel, ...
https://fastreygw.net/cloudxr/test/headphones-out.jpg
In base all'impedenza rilevata sul jack inserito si attivano o meno amplificazione e features adatte alle cuffie, o alle casse.
La differenza tra frontale e posteriore in questi casi può dipendere da quanto é buono e curato il case o il materiale fornito con la motherboard.
Qualcuno per arrivare fino alla porta frontale ci mette un paio di cavetti spessi come un capello e con 0 schermatura,
che magari si beccano un sacco di interferenze.
Ma questa é una cosa di cui ti accorgi tranquillamente da solo.
ok ho cercato di informarmi e mi serve un trasmettitore Bluetooth con codec aptX Low Latency, su amazon ci sono di tutti i prezzi che caratteristiche deve avere oltre al aptx LL per essere un buon trasmettitore?
poi penso di aver capito che anche le cuffie devono supportare aptxLL, e mi pare siano molto poche soprattutto quelle in ear con microfono
cosa mi consigliate di comprare sempre rimanendo sui 200 euro?
I pads originali delle superlux hd681 evo in velluto si trovano solo su thomann?
Se non fosse che con la spedizione costano quasi quanto le cuffie nuove e posso prendere le Samson SR850 per lo stesso prezzo.
Filodream
31-01-2024, 11:22
Le ho da qualche settimana le zero:2 e sono a prendere polvere sullo scaffale.
Buone per il costo, ma nulla di ché in senso assoluto.
Sconsiglio di seguire le misure, perché raccontano solo una parte del suono che si percepirà, mentre non raccontano praticamente nulla delle performance pure: dinamica, impatto, spazialità, precisione imaging, ecc..
Potreste perdervi tanti prodotti per voi goduriosi e questo solo per colpa di ASR che li ha demoliti.. in compenso seguendo ASR risparmierete un bel po' di soldi.:cry:
Discorso che si può estendere anche a dac e amplificatori.
Buongiorno, come le vedete le arctis nova 7 per uso principalmente gaming? Ho delle g433 che mi soddisfano ma volevo togliermi il filo dai maroni.
Uso più gli speaker delle cuffie, le userei sera tardi/mattino presto.
Ho la testa grande ma da quanto leggo sono big heads friendly :D
Trovate usate pari al nuovo con scatola non danneggiata, quindi secondo me manco aperte su warehouse a 127€, che ne dite?
razor820
09-02-2024, 19:37
Buongiorno, come le vedete le arctis nova 7 per uso principalmente gaming? Ho delle g433 che mi soddisfano ma volevo togliermi il filo dai maroni.
Uso più gli speaker delle cuffie, le userei sera tardi/mattino presto.
Ho la testa grande ma da quanto leggo sono big heads friendly :D
Trovate usate pari al nuovo con scatola non danneggiata, quindi secondo me manco aperte su warehouse a 127€, che ne dite?
Alla fine le hai prese?
Fammi sapere come ti ci trovi.
Io ho preso le rog Delta s. Qualcosa di scandaloso. Audio pessimo.
Provengo dalle hyperx cloud alpha con jack e mi trovavo da dio. In confronto queste ultime sembrano una cineasta da 10 euro.
Nulla da dire riguardo alla comodità e qualità dei materiali
mentalrey
10-02-2024, 21:24
Non c'é da girarci troppo intorno,
tolto il microfono che comunque costa un tot se é buono,
In una cuffia wireless paghi
Il dac
L'amplificatore cuffie
Il modulo bluetooth,
o nel caso del wireless, il modulo più la chiavetta esterna.
Magari un software di emulazione surround
Poi ci aggiungi un 30% di costo perché ci hanno scritto Gaming davanti,
Un altro dieci, quindici euro se ci sono dei led
e 150 euro di cuffie suonano come un Akg a filo da 40,
quando ti é andata bene.
razor820
10-02-2024, 22:00
Non c'é da girarci troppo intorno,
tolto il microfono che comunque costa un tot se é buono,
In una cuffia wireless paghi
Il dac
L'amplificatore cuffie
Il modulo bluetooth,
o nel caso del wireless, il modulo più la chiavetta esterna.
Magari un software di emulazione surround
Poi ci aggiungi un 30% di costo perché ci hanno scritto Gaming davanti,
Un altro dieci, quindici euro se ci sono dei led
e 150 euro di cuffie suonano come un Akg a filo da 40, quando ti é andata bene.
Infatti le ho rimandate indietro.
Rischiavo di perdere L udito oltre alla qualità mediocre dell audio.
Io con le hyperx cloud alpha con il jack audio mi trovavo da dio, sia per la leggerezza e comodità che per il suono suono equilibrato.
Qualcosa di simile sempre chiusa?
Magari con padiglioni in tessuto
Alla fine le hai prese?
Fammi sapere come ti ci trovi.
Io ho preso le rog Delta s. Qualcosa di scandaloso. Audio pessimo.
Provengo dalle hyperx cloud alpha con jack e mi trovavo da dio. In confronto queste ultime sembrano una cineasta da 10 euro.
Nulla da dire riguardo alla comodità e qualità dei materiali
Le ho prese.
Non le ho provate ancora bene perchè sono dalla donna con il portatile del lavoro e le ho provate solo in bt, martedì dovrei tornare a casa mia e le provo bene in gaming con il fisso.
Materiali buoni, molto comode, durata batteria ci siamo.
In call mi sentono bene, quindi il microfono dovrebbe essere ok, io sento un pochino ovattato, ma non ho toccato nulla per ora sotto il profilo equilizzazione, con la musica idem, qualitativamente mi sembrano meglio le soundcore liberty 3 pro true wireless, ma quelle ci ho passato diverso tempo a settarle, per il momento le promuovo, sopratutto a 125 euro invece di 200 (nuove di pacca anche se era amazon seconda mano), ma ti saprò dire meglio una volta equilizzate a dovere e provate un po in gaming pc che è poi quello per cui le ho prese.
Ah portata del segnale in bt meglio di altre cuffie bt che ho provato, audio spaziale sembra buono ma ho provato 2 minuti giusto per.
ciao
l'altro giorno ho cercato una soluzione che mi attanaglia da tempo
riguardo alle mie Philips PH805BK
in pratica ho visto che quando apro il canale del microfono, tramite una qualunque app che lo usa, passa in "handsfree"
con un peggioramento della qualità audio drastico
credo si colleghi tramite bluetooth a2dp/SBC, ho provato a
cambiare pc, usando sia un portatile highend con una AX211 che integra il modulo bluetooth
usare il pc dell'ufficio
ma niente, non c'è pezza, quando si attiva il microfono diventa MONO e si sente una schifezza
possibile che sia la banda che ha il suo modulo bluetooth della cuffia?
magari devo cercare una cuffia che abbia AAC o aptix?
tutti i test fatti su macchine windows 11
avete consigli riguardo ad una cuffia overear che abbia cancellazione, sia wireless e suoni bene, che abbia un full duplex vero?
o dite che è colpa dei moduli bluetooth integrati?
Consiglio
03-03-2024, 11:31
Di cuffie buone ce ne sono tante, io mi sono trovato bene con le beats, ma costano dipende quanto vuoi spendere.
Riguardo il problema hai provato con smartphone?
Di cuffie buone ce ne sono tante, io mi sono trovato bene con le beats, ma costano dipende quanto vuoi spendere.
Riguardo il problema hai provato con smartphone?
https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/44sxms/bluetooth_headset_goes_to_low_audio_quality_when/
c'è anche nei mac pare
https://support.apple.com/en-gb/102217
questo è il problema
molto diffuso
non riesco a capire se è un problema di dongle bluetooth, protocollo Windows o cuffie
con telefono pare lavori bene in full duplex, quindi riproducendo musica e registrando voce
provo un dongle bluetooth aggiuntivo magari su pc
mentalrey
06-03-2024, 00:44
Il protocollo hands free di win supporta nel migliore dei casi pairing a 16khz su 16 bit
(tipo con le Jabra Evolve 65t),
e non funziona quasi mai, nella maggior parte dei casi attiva l'8 bit
Ciao, non riesco a decidermi tra due modelli della Creative le Zen Hybrid Pro e Zen Hybrid Pro Classic.
Qualcuno che le conosce saprebbe dirmi se vale la pena spendere 30 euro in più per le Pro Classic? Grazie in anticipo.
Consiglio
20-03-2024, 00:09
Sennheiser HD 599 a 80€ su amazon prese al volo :)
skywalker71
20-03-2024, 12:52
Se si volessero con connessione Bluetooth e cavo, per un utilizzo al 80% film e serie e 20% musica, in offerta cosa consigliereste? Max 100€
Consiglio
20-03-2024, 16:59
Mmm al momento non c'è molto. Potresti provare le Edifier W820NB Plus che hanno tecnologia ANC e un suono piuttosto equilibrato su tutte le frequenze, sono anche molto comode. Prezzo anche ottimo, di solito in sconto vanno a 60€ ora le trovi a 56€ in varie colorazioni.
skywalker71
20-03-2024, 18:41
Mmm al momento non c'è molto. Potresti provare le Edifier W820NB Plus che hanno tecnologia ANC e un suono piuttosto equilibrato su tutte le frequenze, sono anche molto comode. Prezzo anche ottimo, di solito in sconto vanno a 60€ ora le trovi a 56€ in varie colorazioni.
Era un modello di cui avevo sentito parlare bene ma sono solo bluetooth, ne cercavo una cablata e bluetooth.
RoUge.boh
21-03-2024, 13:23
Sennheiser HD 599 a 80€ su amazon prese al volo :)
Ho delle 58X jubilee se no le avrei prese al volo (come timbro mi sembrano simili)
Sono sincero ero tentato di prendere qualche nuova cuffia più un IEM visto che delle moondrop aria ma haimè dopo 2 anni hanno dei problemi
quando una cuffia quando si scalda "perde potenza" (dopo 1 ora circa..)
Non saprei come risolvere
Segnalo anche le:
PHILIPS AUDIO Fidelio x2Hr a 79
Consiglio
22-03-2024, 00:16
Sinceramente di auricolari in vita mia ne ho provati pochi...non sono un amante. Mi piacerebbe provare gli aurvana ace 2...
Era un modello di cui avevo sentito parlare bene ma sono solo bluetooth, ne cercavo una cablata e bluetooth.
Sony WH-CH720N o JBL TUNE 760NC :)
Comunque diffido sempre da cuffie ibride. Le ho provate (e anche buone, le beats wireless 3) e da spente col cavo danno sempre problemi di volume e di equalizzazione, da accese ovviamente non avrebbe senso con il cavo. Alla fine risultava che le usassi sempre senza cavo. Poi le ho vendute.
skywalker71
22-03-2024, 10:50
Sony WH-CH720N o JBL TUNE 760NC :)
Comunque diffido sempre da cuffie ibride. Le ho provate (e anche buone, le beats wireless 3) e da spente col cavo danno sempre problemi di volume e di equalizzazione, da accese ovviamente non avrebbe senso con il cavo. Alla fine risultava che le usassi sempre senza cavo. Poi le ho vendute.
Allora credo che resto sul cablato.
Tra le HD599 e le Fidelio, se ben ricordo le HD599 sono molto comode ed hanno un sound neutro, invece le Fidelio hanno più corposità sui bassi e sono meno comode giusto?
Allora credo che resto sul cablato.
Tra le HD599 e le Fidelio, se ben ricordo le HD599 sono molto comode ed hanno un sound neutro, invece le Fidelio hanno più corposità sui bassi e sono meno comode giusto?
Comode? Le sennheiser serie 500 e 600 sono le cuffie più scomode del mondo, hanno una clamp force incredibile e zero spazio lateralmente.
In ogni caso le X2HR e HD599 non sono un upgrade rispetto a cuffie più economiche come Koss KSC75, CAL!, Shure Srh440 e AKG K361. Se le mettono in zona spazzatura in tutte le guide audiofile c'è un motivo.
Consiglio
23-03-2024, 17:13
Allora credo che resto sul cablato.
Tra le HD599 e le Fidelio, se ben ricordo le HD599 sono molto comode ed hanno un sound neutro, invece le Fidelio hanno più corposità sui bassi e sono meno comode giusto?
Esattamente così. Al prezzo vendute in offerta tra l'altro sono un affare. Le altre non le conosco ma immagino sia così.
Riguardo la comodità credo sia soggettiva, ma oggettivamente risultano molto comode le sennheiser, non so su quale base si possa dire il contrario.
skywalker71
24-03-2024, 07:48
Comode? Le sennheiser serie 500 e 600 sono le cuffie più scomode del mondo, hanno una clamp force incredibile e zero spazio lateralmente.
In ogni caso le X2HR e HD599 non sono un upgrade rispetto a cuffie più economiche come Koss KSC75, CAL!, Shure Srh440 e AKG K361. Se le mettono in zona spazzatura in tutte le guide audiofile c'è un motivo.
Potresti indicarmi qualche sito dove trovare recensioni? Delle recensioni trovate sembrano tutti parlarne bene.
Grazie
Buone Domenica delle Palme a tutti!!!
OvErClOck82
24-03-2024, 09:39
Comode? Le sennheiser serie 500 e 600 sono le cuffie più scomode del mondo, hanno una clamp force incredibile e zero spazio lateralmente.
In ogni caso le X2HR e HD599 non sono un upgrade rispetto a cuffie più economiche come Koss KSC75, CAL!, Shure Srh440 e AKG K361. Se le mettono in zona spazzatura in tutte le guide audiofile c'è un motivo.le 599 la clamp force non sanno nemmeno cosa sia
Consiglio
25-03-2024, 00:46
Potresti indicarmi qualche sito dove trovare recensioni? Delle recensioni trovate sembrano tutti parlarne bene.
Grazie
Buone Domenica delle Palme a tutti!!!
Non credo esista una recensione che parli di cuffie scomode :asd:
Intanto su amazon sono sparite, mi sa che sono andate a ruba visto il prezzo...
mentalrey
25-03-2024, 20:14
Se per questo non mi pare di aver mai visto nessuno di
questo forum lamentarsi di aver comprato le 599,
magari ecco a 158 euro, che é il prezzo a cui mettono ogni tanto quelle color crema,
sei fuori mercato e non vale la pena, però a
80 son tirate in faccia.
Ragazzi salve, dovrei fare un regalo, delle cuffie (over-ear) magari colorate ad una cara amica. L'utilizzo sarà per lo più con lo smartphone per ascoltare musica da spotify e di conseguenza rispondere ed effettuare chiamate. Lei non è un audiofila ma ci terrei comunque a farle un bel regalo. Il mio budget sarebbe intorno alle 40-50 euro. Avevo adocchiato delle Sony wh ch520 e dell Jbl 510-520 su Amazon. Potreste darmi una mano? Grazie infinite.
cagnaluia
01-04-2024, 07:18
alla fine ho preso le Audio-Technica ATH-S220BT (https://www.audio-technica.com/en-us/ath-s220bt)
perchè erano nuove e avevano il connettore usbc. (non considero microusb, obsoleto e pessimo).
sono buone/oneste.
Avrei preferito solo più grandi.
Niente base di ricarca.
Qualche anno fa avevo preso queste cuffie qui, le ho usate poco perché sono scomode per le mie orecchie, sono piccole , si appoggiano sopra e dopo pochi minuti che mi schiacciano sento caldo e mi danno fastidio.
Perciò necessito qualcosa di più grande. Penso io.
Poi non hanno un gran isolamento con l esterno , sono BT ma talvolta le uso collegate al cavo e quando il cavo tocca qualche oggetto rigido sento il colpo chiaramente come fosse uno stetoscopio.
Idee? Thx
RoUge.boh
02-04-2024, 10:40
Ciao, visto che ho deciso di prendere un paio di cuffie nuove vorrei avere un parare.
Attualmente ho delle "drop 58x jubilee" che uso come main. Mi ci trovo bene, comodità top (le uso per 10 ore senza problemi), ma a seguito di un utilizzo, da un annetto, delle moondrop aria mi sono accorto sempre di più di alcune limitazioni tra cui una perdita di dettaglio che avrei notato ascoltando lo stesso brano con una cuffia e con l'altra oltre aduna presenza meno marcata delle frequenze bassi (Avendo cuffia aperta è comune).
Ma moondrop aria, a differenza delle 58X), non riesco a tenerle tutta la giornata, iniziano a dare "fastdidio" (ma credo si un problema di tutte le IEM??)
Ora vorrei prendere qualche cuffia più "dettagliata" sempre per ascolto musica e gioco ma cosa prendere per me per i miei gusti non so.
Vicino casa un ragazzo venderebbe delle "HIFIMAN Sundara" come nuove che mi fanno gola, ma dalle recezioni il confort non è il massimo sono settimane che le vedo ma non sono convinto.
Alterantive HIFIMAN HE5XX che anche lei dicono avere un'ottimo dettaglio.
Quindi sarei indeciso tra:
[LIST]
HIFIMAN Sundara
HIFIMAN HE5XX
BEYERDYNAMIC DT990 PRO
oppure rimanere su una cuffia sennheiser (ho sentito bene delle Sennheiser HD 490 PRO) ma il budget qui si è alzato.
Ciao, visto che ho deciso di prendere un paio di cuffie nuove vorrei avere un parare.
Attualmente ho delle "drop 58x jubilee" che uso come main. Mi ci trovo bene, comodità top (le uso per 10 ore senza problemi), ma a seguito di un utilizzo, da un annetto, delle moondrop aria mi sono accorto sempre di più di alcune limitazioni tra cui una perdita di dettaglio che avrei notato ascoltando lo stesso brano con una cuffia e con l'altra oltre aduna presenza meno marcata delle frequenze bassi (Avendo cuffia aperta è comune).
Ma moondrop aria, a differenza delle 58X), non riesco a tenerle tutta la giornata, iniziano a dare "fastdidio" (ma credo si un problema di tutte le IEM??)
Ora vorrei prendere qualche cuffia più "dettagliata" sempre per ascolto musica e gioco ma cosa prendere per me per i miei gusti non so.
Vicino casa un ragazzo venderebbe delle "HIFIMAN Sundara" come nuove che mi fanno gola, ma dalle recezioni il confort non è il massimo sono settimane che le vedo ma non sono convinto.
Alterantive HIFIMAN HE5XX che anche lei dicono avere un'ottimo dettaglio.
Quindi sarei indeciso tra:
[LIST]
HIFIMAN Sundara
HIFIMAN HE5XX
BEYERDYNAMIC DT990 PRO
oppure rimanere su una cuffia sennheiser (ho sentito bene delle Sennheiser HD 490 PRO) ma il budget qui si è alzato.
Prima di tutto qual è il tuo amplificatore? Cuffie mid-fi di certo non le piloti con il dongle che volevi prendere e nemmeno le 58x.
Le 990 pro non sono un upgrade.
Comodità è soggettiva, io per esempio le Sennheiser le odio (tranne le hd800s).
Da Drop a 199$ trovi le Sennheiser 6XX ma non so quanto ti facciano pagare di spedizione e dogana (avendo tu le 58x ne avrai un'idea), mentre sui 330€ trovi le Sennheiser HD600, entrambe neutre e famose per le frequenze medie dettagliate. Una delle cuffie con i migliori bassi invece sono le E-MU Teak.
Per giocare vanno tutte bene, basta usare l'audio spaziale object-based o il surround 7.1.
RoUge.boh
08-04-2024, 15:30
Prima di tutto qual è il tuo amplificatore? Cuffie mid-fi di certo non le piloti con il dongle che volevi prendere e nemmeno le 58x.
Le 990 pro non sono un upgrade.
Comodità è soggettiva, io per esempio le Sennheiser le odio (tranne le hd800s).
Da Drop a 199$ trovi le Sennheiser 6XX ma non so quanto ti facciano pagare di spedizione e dogana (avendo tu le 58x ne avrai un'idea), mentre sui 330€ trovi le Sennheiser HD600, entrambe neutre e famose per le frequenze medie dettagliate. Una delle cuffie con i migliori bassi invece sono le E-MU Teak.
Per giocare vanno tutte bene, basta usare l'audio spaziale object-based o il surround 7.1.
Scusa il ritardo
Attualmente non ho nessuna DAC, avevo preso l'accoppiata S.M.S.L SU-6/SH-6 ma con le 58X /moondrop Aria non ho trovato differenza.:rolleyes: :rolleyes:, sarò io? ma ovviamente se prendo cuffie più "spinte" so che l'integrata anche se buona non mi basta.
Ma da DAC all'integrata non notavo differenza.
La differenza dal giorno alla notte lo sento dal portatile aziendale al mio PC (per questo mi serviva una scheda audio esterna) e volevo portare le 58X come daily use e perdere qualcosa di più serio sull'altra postazione. (per lavoro tra call, praticamente vivo con le cuffie in testa.)
C'è da dire che il PC di a casa ormai lo uso solo per giocare/ guardare film.
In ufficio ho portato e lasciato delle vecchie (hanno almeno 15 anni) PC 350 (funzionano perfettamente.)
Per il miglioramento però stavo pensando di cedere all'accoppiata "schiit modi 3 + magi" (su subito ho salvato qualche venditore) visto che tutti ne parlano bene...
Come cuffie in realtà mi stavo informando sulle Sennheiser 660s2 poi non so.. confesso che ho sempre avuto un sacco di dispositivi Sennheiser e mi sono trovato bene quindi ho questo "bias"
la 58X stringevano all'inizio le ho messe con dei libri in mezzo per una notta e dopo sono state perfertte.
Sono cinese sono costate € 70" ma le moondrop Aria in 2 anni hanno il cavo da sostituire (dopo che ascolti cala il volume di una IEM, le ho invertite ed è sempre quello destro), la vernice di sta staccando... mah.. pero come audio nulla da dire.. suonano bene.
Altre cuffie provate
akg 72 non mi sono tanto piaciute troppi bassi poca chiarezza, troppo calde.
Audeze mobius bel suono ma troppo pesanti, troppo "calde" mi facevano bollire le orecchie dopo 1 oretta, suono bello
Alla fine anche le 58x sono una della serie 600, puoi cambiargli il cavo e collegarle in bilanciato e qui quale dac/amp dipende da quale cavo scegli perché ci sono jack 4,4mm, jack 2,5mm e XLR. Inoltre non sottovalutare i pads, alcune persone addirittura li cambiano ogni 6 mesi per mantenere la qualità.
Se invece uno vuole usare Hesuvi per il surround 7.1, magari facendo un profilo personalizzato con Impulcifer o Mesh2HRTF, in questo caso conviene avere un DAC a 8 canali tipo la Sound BlasterX G6 ma si perde la connessione bilanciata.
zanflank
10-04-2024, 08:16
Buongiorno,
attualmente uso delle vecchissime SuperLux HD681Evo che si stanno rompendo :(
Mi servirebbero comode anche con gli occhiali da vista, aperte per sentire se qualcuno mi chiama, che non facciano sudare.
Utilizzo: lavoro, e a casa per qualche partita online e TV per non disturbare la mia signora con l'impianto.
Uso un banalissimo microfono a filo con jack 3.5 avvolto attorno al cavo delle cuffie, tanto basta che mi sentano.
A suon di tratte casa-lavoro credo di aver rovinato le cuffie messe nello zaino.
In entrambi i pc uso l'integrata semi-ridicola ma tanto mi basta.
Voi che cuffie consigliereste?
Come budget pensavo sui 100€
Ho visto le Audio-Technica M40x oppure calando sulle M30x.
Acquisto consigliato secondo voi?
(per me potrebbero essere utili delle cuffie wireless ma poi dovrei arrabattarmi con il microfono, ho letto che cala vistosamente la qualità audio usandolo)
Grazie mille
Ps. leggo che forse ho perso il treno con le HD599SE a 80€ :(
Buongiorno,
attualmente uso delle vecchissime SuperLux HD681Evo che si stanno rompendo :(
Mi servirebbero comode anche con gli occhiali da vista, aperte per sentire se qualcuno mi chiama, che non facciano sudare.
Utilizzo: lavoro, e a casa per qualche partita online e TV per non disturbare la mia signora con l'impianto.
Uso un banalissimo microfono a filo con jack 3.5 avvolto attorno al cavo delle cuffie, tanto basta che mi sentano.
A suon di tratte casa-lavoro credo di aver rovinato le cuffie messe nello zaino.
In entrambi i pc uso l'integrata semi-ridicola ma tanto mi basta.
Voi che cuffie consigliereste?
Come budget pensavo sui 100€
Ho visto le Audio-Technica M40x oppure calando sulle M30x.
Acquisto consigliato secondo voi?
(per me potrebbero essere utili delle cuffie wireless ma poi dovrei arrabattarmi con il microfono, ho letto che cala vistosamente la qualità audio usandolo)
Grazie mille
Ps. leggo che forse ho perso il treno con le HD599SE a 80€ :(
Le Koss KSC75 sono le migliori per giocare su quella fascia, non farti spaventare dall'aspetto perché si possono moddare con un archetto compatibile che può essere quello delle Hama Basic4Music, Parts Express Mini Stereo o preso dalle altre cuffie Koss. Eventualmente puoi anche mettere i pads Yaxi.
zanflank
11-04-2024, 13:24
Le Koss KSC75 sono le migliori per giocare su quella fascia, non farti spaventare dall'aspetto perché si possono moddare con un archetto compatibile che può essere quello delle Hama Basic4Music, Parts Express Mini Stereo o preso dalle altre cuffie Koss. Eventualmente puoi anche mettere i pads Yaxi.
Grazie :)
Ho visto che su aliexpress ci sono un po' di archetti compatibili economici e per meno di 40€ ti prendi una cuffia che per qualità audio supera anche molte della fascia 100-200€. Ma magari ti piacciono anche senza archetto.
Dac/amp puoi anche prenderne uno economico tipo Girftu CX-PRO da amazon o un Meizu Mblu LifeMe da aliexpress, giusto per bypassare l'integrata.
RoUge.boh
12-04-2024, 09:03
Alla fine anche le 58x sono una della serie 600, puoi cambiargli il cavo e collegarle in bilanciato e qui quale dac/amp dipende da quale cavo scegli perché ci sono jack 4,4mm, jack 2,5mm e XLR. Inoltre non sottovalutare i pads, alcune persone addirittura li cambiano ogni 6 mesi per mantenere la qualità.
Se invece uno vuole usare Hesuvi per il surround 7.1, magari facendo un profilo personalizzato con Impulcifer o Mesh2HRTF, in questo caso conviene avere un DAC a 8 canali tipo la Sound BlasterX G6 ma si perde la connessione bilanciata.
Seguendo il tuo consiglio sull"Hesuvi " ho provato a vedere cosa potevo modificare tramite software e credo di aver trovato una soluzione "autoeq.app" e mi sono caricato il profilo delle 58X. Devo dire che le mancanze (sopratuttto su bassi) che trovavo sono sparite.
Intanto ho messo nel carretto i nuovi pad come tuo consiglio però nel frattempo confesso di aver messo la campanellina per vedere se trovo delle 660s2 ad un buon prezzo. e tra gli annuncio ho visto che vendono shiit magni + modi +.
Ho sentito un sacco di gente che ne è contenta, ha una Potenza di uscita veramente elevata e l'accoppiata e ancora la besta in class.
Devo dire che pero con l'integrata uso il "dolby atmos headphones" che funziona molto bene.
Ha senso oppure è uno spreco?
Devo dire che pero con l'integrata uso il "dolby atmos headphones" che funziona molto bene.
Funziona così:
1. Se il gioco supporta la microsoft spatial audio API, il dolby atmos è meglio di hesuvi;
2. Se il gioco non supporta la microsoft spatial audio API, hesuvi è meglio del dolby atmos;
3. Se il gioco non supporta la microsoft spatial audio API e rileva automaticamente la configurazione 7.1 allora qui il dolby atmos non funziona direttamente.
Comunque la maggior parte delle persone, me incluso, preferisce il dts:x al dolby atmos, guarda il video e vedi quale preferisci https://youtu.be/skqHphWBxxg?t=406
shiit magni + modi +.
Ma non sono bilanciati e non è nemmeno ottimale per hesuvi perché manca la configurazione 7.1 (il dac è stereo).
Per hesuvi puoi anche prendere un amplificatore separato tipo Topping L30 o iFi ZEN Air CAN e collegarlo alla line out di un dac a 8 canali come sound blaster X3/X4/GC7 o anche l'integrata del pc desktop ma sinceramente l'amplificatore della G6 è bello potente (85x2 mw su 300 ohm) quindi non ne vedo il motivo.
RoUge.boh
12-04-2024, 14:43
Funziona così:
1. Se il gioco supporta la microsoft spatial audio API, il dolby atmos è meglio di hesuvi;
2. Se il gioco non supporta la microsoft spatial audio API, hesuvi è meglio del dolby atmos;
3. Se il gioco non supporta la microsoft spatial audio API e rileva automaticamente la configurazione 7.1 allora qui il dolby atmos non funziona direttamente.
Comunque la maggior parte delle persone, me incluso, preferisce il dts:x al dolby atmos, guarda il video e vedi quale preferisci https://youtu.be/skqHphWBxxg?t=406
Ma non sono bilanciati e non è nemmeno ottimale per hesuvi perché manca la configurazione 7.1 (il dac è stereo).
Per hesuvi puoi anche prendere un amplificatore separato tipo Topping L30 o iFi ZEN Air CAN e collegarlo alla line out di un dac a 8 canali come sound blaster X3/X4/GC7 o anche l'integrata del pc desktop ma sinceramente l'amplificatore della G6 è bello potente (85x2 mw su 300 ohm) quindi non ne vedo il motivo.
Grazie veramente! Appena posso mi vedo il tuo video!
Consiglio
30-04-2024, 14:23
Esiste una decente cuffia dinamica di tipo chiuso circumaurale wireless? (Tipo come le sennheiser pc350) quindi padiglioni da 50mm e stereo...
Consiglio
02-05-2024, 00:04
Epos gsp 370?
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Consiglio
13-05-2024, 14:33
Segnalo le ottime Sennheiser HD 599 in offerta su amazon a 89€, un vero affare ;)
Oirasor_84
13-05-2024, 21:53
Segnalo le ottime Sennheiser HD 599 in offerta su amazon a 89, un vero affare ;)Wow grazie prese,solo per la curiosità di provarle e confrontarle con le superlux.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Epos gsp 370?
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
interessanti queste
stavo cercando cuffie wireless ma NON bluetooth (che ha dei grossi limiti con il microfono accesso in full duplex) con ANC
e sconsolato ho trovato solo le steelseries sticaxxi turbo pro wireless che costano 350€ :eek:
e pare abbiano il loro dongle wireless...
ma hanno la cancellazione del rumore o solo per il microfono?
Consiglio
14-05-2024, 11:55
Wow grazie prese,solo per la curiosità di provarle e confrontarle con le superlux.
Mi raccomando vanno giudicate dopo solo un bel rodaggio :)
interessanti queste
stavo cercando cuffie wireless ma NON bluetooth (che ha dei grossi limiti con il microfono accesso in full duplex) con ANC
e sconsolato ho trovato solo le steelseries sticaxxi turbo pro wireless che costano 350€ :eek:
e pare abbiano il loro dongle wireless...
ma hanno la cancellazione del rumore o solo per il microfono?
Isolano molto bene, in sessioni di game non sentirai rumori esterni. Il microfono ha una cancellazione del rumore forse anche troppo eccessiva, nel senso che se sei uno che ha una voce bassa potrebbero fare un po' di fatica i tuoi compagni a sentirti quando ci sono rumori forti nel gioco. Hanno una chiavetta usb che funge da wireless e la batteria a detta loro dura 100 ore. Io purtroppo ho dovuto renderle per la questione del microfono, perché la mia voce è molto bassa e di solito giocando la notte non posso neanche alzare più di tanto il tono perché sono in un condominio con i muri fatti da topolino. Per il resto ottima cuffia, comfort eccezionale e audio ottimo...infatti ci ho pensato un po' prima di fare il reso, mi spiaceva. L'alternativa sarebbe la 670, che equivale alla fascia alta della categoria. Però sono Bluetooth (con annessa chiavetta usb) e la batteria dura molto meno.
Oirasor_84
14-05-2024, 12:36
Mi raccomando vanno giudicate dopo solo un bel rodaggio :)
Ok tipo quante ore più o meno?Ma sta cosa del rodaggio è vera quindi?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Mi raccomando vanno giudicate dopo solo un bel rodaggio :)
Isolano molto bene, in sessioni di game non sentirai rumori esterni. Il microfono ha una cancellazione del rumore forse anche troppo eccessiva, nel senso che se sei uno che ha una voce bassa potrebbero fare un po' di fatica i tuoi compagni a sentirti quando ci sono rumori forti nel gioco. Hanno una chiavetta usb che funge da wireless e la batteria a detta loro dura 100 ore. Io purtroppo ho dovuto renderle per la questione del microfono, perché la mia voce è molto bassa e di solito giocando la notte non posso neanche alzare più di tanto il tono perché sono in un condominio con i muri fatti da topolino. Per il resto ottima cuffia, comfort eccezionale e audio ottimo...infatti ci ho pensato un po' prima di fare il reso, mi spiaceva. L'alternativa sarebbe la 670, che equivale alla fascia alta della categoria. Però sono Bluetooth (con annessa chiavetta usb) e la batteria dura molto meno.
grazie!
quindi non hanno ANC, ma solo cancellazione rumori per il microfono
non hanno microfoni aggiuntivi x la ANC (come le sony WH-1000XM5 per esempio)
Wow grazie prese,solo per la curiosità di provarle e confrontarle con le superlux.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
I medi non sono retrocessi come le superlux, hanno meno bassi, un soundstage e un dettaglio maggiore. Eventualmente gli puoi cambiare il cavo e mettere un Boom Mic o un cavo bilanciato.
Oirasor_84
14-05-2024, 13:52
I medi non sono retrocessi come le superlux, hanno meno bassi, un soundstage e un dettaglio maggiore. Eventualmente gli puoi cambiare il cavo e mettere un Boom Mic o un cavo bilanciato.In che senso cambiare il cavo e metterne uno bilianciato? perché che cavo hanno?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Hanno i cavi 3,5mm e 6,3mm che sono sbilanciati ma tu puoi mettere jack 2,5mm, jack 4,4mm o XLR che sono bilanciati. Naturalmente serve un dac/amp compatibile e la qualità può migliorare ma non è detto che tu riesca a notare le differenze.
Consiglio
14-05-2024, 15:23
Ok tipo quante ore più o meno?Ma sta cosa del rodaggio è vera quindi?
Certo che è vera, ogni cassa o cuffia che sia ha bisogno di un rodaggio. Il rodaggio serve affinché tutti i componenti meccanici ed elettronici che siano possano come dire "ammorbidirsi" ed arrivare al massimo delle performance. Devi usarle per un po' di ore (direi più sono meglio è, magari una 50ina per stare tranquilli) a volume basso con brani che contengono la maggior parte delle frequenze. Esistono anche dei brani test se cerchi fatti apposta per questo. Importante all'inizio non alzare mai il volume più di tanto.
Sulla questione del cavo con il trs migliora di pochissimo se hai un dac di livello...direi che si può fare anche a meno, parere personalissimo.
grazie!
quindi non hanno ANC, ma solo cancellazione rumori per il microfono
non hanno microfoni aggiuntivi x la ANC (come le sony WH-1000XM5 per esempio)
Ma l'anc serve se sei in strada in mezzo al bordello, al vento, alla voce delle persone intorno a te...in casa non ha senso. Pertanto ti ribadisco che la cancellazione del rumore è davvero ottima tra le migliori. Ho altre cuffie Sennheiser e questo marchio ha sempre avuto microfoni di un certo livello. :)
Oirasor_84
14-05-2024, 18:51
I medi non sono retrocessi come le superlux, hanno meno bassi, un soundstage e un dettaglio maggiore. Eventualmente gli puoi cambiare il cavo e mettere un Boom Mic o un cavo bilanciato.
Certo che è vera, ogni cassa o cuffia che sia ha bisogno di un rodaggio. Il rodaggio serve affinché tutti i componenti meccanici ed elettronici che siano possano come dire "ammorbidirsi" ed arrivare al massimo delle performance. Devi usarle per un po' di ore (direi più sono meglio è, magari una 50ina per stare tranquilli) a volume basso con brani che contengono la maggior parte delle frequenze. Esistono anche dei brani test se cerchi fatti apposta per questo. Importante all'inizio non alzare mai il volume più di tanto.
Sulla questione del cavo con il trs migliora di pochissimo se hai un dac di livello...direi che si può fare anche a meno, parere personalissimo.
Come scheda audio ho un mixer Roland il bridge cast,nelle specifiche dell'uscita cuffie c'é scritto "Presa PHONES/HEADSET (tipo stereo phone mini a quattro conduttori) " supporta gli headset con microfono,ma non capisco se é trss,mentre sulla presa aux-in c'é scritto sempre 4 conduttori ma con specificato trss tra parentesi.
Presa PHONES/HEADSET (tipo stereo phone mini a quattro conduttori)
Sì è trrs, per esempio se prendi il boom mic (la versione per sennheiser) puoi usare un singolo jack per cuffie e microfono ma in realtà non andrebbe usata perché avrai al 100% il crosstalk.
Quello non è bilanciato e in ogni caso fare la connessione bilanciata non ha senso perché fai prima a prendere cuffie migliori.
Oirasor_84
14-05-2024, 20:11
Sì è trrs, per esempio se prendi il boom mic (la versione per sennheiser) puoi usare un singolo jack per cuffie e microfono ma in realtà non andrebbe usata perché avrai al 100% il crosstalk.
Quello non è bilanciato e in ogni caso fare la connessione bilanciata non ha senso perché fai prima a prendere cuffie migliori.Perdonami ma non so se sono io,ma mi sto a confondere,sbaglio o mi hai consigliato di prendere un cavo bilanciato?e adesso mi dici che con queste cuffie non serve?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Non conoscevo il tuo dac, ho detto eventualmente lo puoi mettere ma se spendi 50€ in più si prendono le HD560S invece per il cavo bilanciato (+il nuovo dac/amp) qualcosina in più.
Consiglio
15-05-2024, 09:46
Ma qual è il problema di usare il cavo inserito nella confezione? :mbe:
Oirasor_84
15-05-2024, 14:53
Ma qual è il problema di usare il cavo inserito nella confezione? :mbe:Ma quello che mi chiedevo io infatti... Comunque sono arrivate,non capisco se il cavo si sgancia dalle cuffie o no,ho provato a tirare ma non viene via...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
mentalrey
15-05-2024, 19:07
..non capisco se il cavo si sgancia dalle cuffie o no,ho provato a tirare ma non viene via...
su molte cuffie con cavo rimovibile devi girare di 90 gradi il connettore
prima di poterlo estrarre.
Oirasor_84
15-05-2024, 19:39
Grazie ragazzi,ci sono arrivato appena ho spacchettato l'altro cavo ed ho visto la guida sulla plastica del connettore...
Comunque prime impressioni davvero comode,un altro pianeta rispetto alle superlux ,per il suono al momento le trovo davvero ottime, avevo capito che mancavano un po' di bassi e che fossero piatte,ma sono rimasto sorpreso, rispetto alle superlux sento le tonalità medie,le superlux a confronto sembrano come settate con un preset di equalizzatore su rock con le frequenze medie in negativo...
L'unico problema che sto riscontrando è che se ascolto musica a volume alto esce troppo suono dalle cuffie e si sente nel mic quando parlo,dalle superlux usciva meno suono all' esterno.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
mentalrey
17-05-2024, 12:54
Se non erro le superlux di cui parli sono
SemiAperte
e quelle che usi ora sono Aperte,
La differenza può non sembrare molta, ma c'é, soprattutto se sei abituato a spingere un tot sul volume.
Motivo per cui normalmente chi fa cose un po' più Advanced con i microfoni, ha un paio di
cuffie aperte per il piacere d'ascolto e un paio di quelle chiuse, diciamo da lavoro, per quando bisogna essere
sicuri non ci sia bleeding nel suono.
L'unico problema che sto riscontrando è che se ascolto musica a volume alto esce troppo suono dalle cuffie e si sente nel mic quando parlo,dalle superlux usciva meno suono all' esterno.
Già e non le puoi nemmeno usare la notte perché fanno casino, è come usare le casse in pratica.
Oirasor_84
17-05-2024, 17:16
Si infatti le superlux hd 681evo sono semi aperte, comunque si a certi volumi il suono esce come se avessi una piccola cassa,va be le sto testando e alla fine per le live su Twitch mentre gioco vanno bene,il problema riesco a tenerlo a bada,si nota di più se ascolto musica che poi nel vod non c'è e rimane solo traccia del mic, comunque mi sto trovando davvero bene,in sessioni lunghe mi scordo anche di averle in testa, comunque male che va alterno con le superlux in base alle esigenze, decisamente soddisfatto dell' acquisto sono contento.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
mentalrey
17-05-2024, 22:51
Se tieni conto di cosa offre normalmente il mercato gaming con 89 euro, é in ogni caso un ottimo acquisto.
Consiglio
18-05-2024, 00:19
Si infatti, ho provato cuffie gaming dalle 80 alle 120€ non sono neanche l'unghia...
Oirasor_84
18-05-2024, 08:35
Diciamo che non ero messo proprio male con le superlux scomodità a parte,ma a 89€ non ho saputo resistere...mi spiace che non riesco a convertire amici che comprano continuamente headset da gaming, nonostante il prezzo competitivo hanno scelto di prendere roba da gaming come le hyperx cloud, purtroppo anche per via del microfono alla fine la scelta ricade sugli headset da gaming.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, potete togliermi una curiosità?
Secondo voi le cuffie (riferito agli altoparlanti) quanto tempo possono durare se trattate come si deve (ovvero ascoltare a volumi bassi)?
Con il tempo è possibile che perdono la qualità di riproduzione?
Vi ringrazio in anticipo
spaccacervello
23-05-2024, 11:45
Generalmente no, a parte un "rodaggio" iniziale, si consumano prima pads, headbands, cavi/jack ed eventualmente le plastiche se presenti (sui modelli più economici); poi se prendi un caso specifico come le ksc-75/porta pro a me non durano più di 12-18 mesi poi uno dei due driver smette di funzionare (e sono al 5° paio :cry:).
Generalmente no, a parte un "rodaggio" iniziale, si consumano prima pads, headbands, cavi/jack ed eventualmente le plastiche se presenti (sui modelli più economici); poi se prendi un caso specifico come le ksc-75/porta pro a me non durano più di 12-18 mesi poi uno dei due driver smette di funzionare (e sono al 5° paio :cry:).
Ti ringrazio per la risposta molto esaustiva.
Una curiosità, secondo la tua esperienza è possibile modificare delle cuffie on-ear a farle diventare Over-ear?
Ho delle vecchie Bose On-Ear Headphones wired che ancora funzionano (me le regalarono molti anni fà) e mi piacerebbe se ci fosse la possibilità di farle diventare circumaurali.
spaccacervello
23-05-2024, 13:35
Se ha i pad sostituibili e ne trovi con diametro esterno maggiorato perché no. In generale le cuffie da studio hanno tutte la parti facilmente sostituibili, sia con ricambi originali, che modifiche di terze parti create per aumentarne il comfort. Le cuffie consumer, tendono invece a preferirne il design e non sempre hanno i pad sostituibili oppure sono nelle forme e misure diverse da quelle compatibili con più cuffie da studio di marche diverse.
Consiglio
23-05-2024, 19:38
Salve a tutti, potete togliermi una curiosità?
Secondo voi le cuffie (riferito agli altoparlanti) quanto tempo possono durare se trattate come si deve (ovvero ascoltare a volumi bassi)?
Con il tempo è possibile che perdono la qualità di riproduzione?
Vi ringrazio in anticipo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48518049&postcount=33206
basta leggere una pagina prima :asd:
mentalrey
23-05-2024, 20:44
boh, io ho delle beyerdynamic DT990 e DT880 che hanno l'età per guidare l'auto.
Sony MDR7506, sostituiti i pad la settimana dopo che sono arrivate,
perchè sono orribili di base, ma anche quelle ormai stanno superando la decina.
Yamaha HPH MT5 i pad reggono bene come il resto della cuffia, nonostante la usi anche per lavoro
trasportandola di qui e di la, 4/5 anni ormai li ha.
Rode NTH100, in un anno si è rotto uno dei connettori dell'archetto (sostituito) vedremo... non mi fido molto,
ma hanno dei pad favolosi.
Ho fatto cadere male delle DT770 e ho spaccato una saldatura interna, devo farla riparare,
ma se tanto mi da tanto poi arriveranno all'età delle altre beyer.
Tutte le altre cuffie (soprattutto con pad non sostituibili) - buttate dopo pochi anni.
Per gli esperti, ci sono cuffie economiche simili alle Sennheiser HD 560s?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48518049&postcount=33206
basta leggere una pagina prima :asd:
Ma avevo chiesto riguardo la durata nel tempo degli altoparlanti e non del rodaggio delle cuffie nuove, Comunque grazie lo stesso ;)
traduci simili
Un suono analitico, neutro, caldo e "spazioso" (almeno per come me le ricordavo le 560s)!
Consiglio
26-05-2024, 13:54
Ma avevo chiesto riguardo la durata nel tempo degli altoparlanti e non del rodaggio delle cuffie nuove, Comunque grazie lo stesso ;)
In realtà son collegate le due cose mi spiego:
il rodaggio viene fatto perché così i componenti riproducano al massimo possibile il suono. Ciò che può succedere è che col tempo i componenti se non sono di qualità o son saldati male, potrebbero subire dei danni, ma te ne accorgi subito nel senso che sentirai rumori elettronici probabilmente e da lì capisci che è partito il wooferino. Ci sono diffusori che la gente ha da 50 anni e funzionano ancora, tutto può essere anche perché tu non fai altro che tenerli lì fissi non li tocchi...il problema sono le plastiche intorno e i padiglioni. Io per esempio ho delle pc350 ormai da 15 anni e funzionano divinamente ancora come un tempo....ci cambio solo i padiglioni di tanto in tanto quando sono molto usurati.
Riguardo le sennheiser io ne possiedo 3 modelli diversi e ancora devo trovare delle cuffie che suonano come questo brand purtroppo e ne ho provate abbastanza... Ma penso sia un discorso generale, non credo esista un brand famoso che produca delle cuffie o dei diffusori in cui la riproduzione del suono è "scadente"... è un discorso mooolto moolto soggettivo. In ambito pro o semipro non esiste qualcosa che suona meglio dell'altra, è una questione di gusti. Potresti provare le beyerdynamic e potrebbero piacerti più delle sennheiser per dire.
In realtà son collegate le due cose mi spiego:
il rodaggio viene fatto perché così i componenti riproducano al massimo possibile il suono. Ciò che può succedere è che col tempo i componenti se non sono di qualità o son saldati male, potrebbero subire dei danni, ma te ne accorgi subito nel senso che sentirai rumori elettronici probabilmente e da lì capisci che è partito il wooferino. Ci sono diffusori che la gente ha da 50 anni e funzionano ancora, tutto può essere anche perché tu non fai altro che tenerli lì fissi non li tocchi...il problema sono le plastiche intorno e i padiglioni. Io per esempio ho delle pc350 ormai da 15 anni e funzionano divinamente ancora come un tempo....ci cambio solo i padiglioni di tanto in tanto quando sono molto usurati.
Riguardo le sennheiser io ne possiedo 3 modelli diversi e ancora devo trovare delle cuffie che suonano come questo brand purtroppo e ne ho provate abbastanza... Ma penso sia un discorso generale, non credo esista un brand famoso che produca delle cuffie o dei diffusori in cui la riproduzione del suono è "scadente"... è un discorso mooolto moolto soggettivo. In ambito pro o semipro non esiste qualcosa che suona meglio dell'altra, è una questione di gusti. Potresti provare le beyerdynamic e potrebbero piacerti più delle sennheiser per dire.
Ti ringrazio. adesso è più chiaro ciò che volevi farmi capire, solo che mi riferivo a cuffie già usate.
Secondo te è possibile che gli era pads infiuenzino il suono con le cuffie ON-Ear?
Riguardo le beyerdynamic a quale modello ti riferisci?
Se tendono ad enfatizzare i bassi purtroppo non fanno al caso mio, ci son capitato con le sennheiser hd 599 e non mi son piaciute così come le soundcore q30.
mentalrey
27-05-2024, 12:34
Tutte le cuffie sono influenzate dal pad che montano e quelle che isolano da suoni esterni lo sono ancora di più, in special modo per quanto riguarda la riproduzione delle frequenze basse.
Le 560s sono le Sennheiser più lineari nel range di prezzo delle 599. Sembra ti piacciano più i suoni in stile monitor piuttosto che le curve hifi.
Probabilmente beyer Dt990 e dt770 non sono per te, probabilmente le DT880 sono più calzanti. In caso contrario devi salire di prezzo con dt900 e Dt700 pro x
Tutte le cuffie sono influenzate dal pad che montano e quelle che isolano da suoni esterni lo sono ancora di più, in special modo per quanto riguarda la riproduzione delle frequenze basse.
Le 560s sono le Sennheiser più lineari nel range di prezzo delle 599. Sembra ti piacciano più i suoni in stile monitor piuttosto che le curve hifi.
Probabilmente beyer Dt990 e dt770 non sono per te, probabilmente le DT880 sono più calzanti. In caso contrario devi salire di prezzo con dt900 e Dt700 pro x
Ti ringrazio per i tuoi interventi :)
infatti ho notato che ora i bassi sulle Bose On-Ear sono accentuati e credevo che i nuovi pads avessero peggiorato il "suono", poi non so quanta differenza ci possa essere tra i pads originali e quelli aftermarket.
Si, preferisco che le cuffie riescono a riprodurre il suono quanto più fedele alla registrazione della traccia registrata indifferentemente dal genere, se i bassi non ci sono preferisco che le cuffie mi riproduco la traccia senza bassi (tanto per fare un esempio).
Secondo te ci sono cuffie economiche al pari delle 560s?
o bisogna salire di prezzo?
Sapresti dirmi le differenze tra le beyerdynamic da te citate e le hd560s?
cagnaluia
28-05-2024, 13:30
preso le Audio Technica Headphones ATH-A550Z a buon prezzo, fatto bene?
mentalrey
28-05-2024, 19:27
...
Secondo te ci sono cuffie economiche al pari delle 560s?
o bisogna salire di prezzo?
Sapresti dirmi le differenze tra le beyerdynamic da te citate e le hd560s?
Al pari ed economiche no,
In realtà le 560s sono già una versione più economica delle sennh 660hd.
ci sono però le k240 di AKG (semiaperte) che sono state usate in innumerevoli mix come cuffie di riferimento, pur essendo più economiche. Ma non hanno la capacità di risoluzione dei dettagli delle 560s
In ogni caso di cuffie veramente buone e interessanti ce ne sono, ma la fascia diciamo sui 100/150 euro é quella con più concorrenza (anche se l'asticella si alza di anno in anno) .
Infatti Akg ci aveva piazzato le K701 come cuffie da mix aperte.
Le ath m40x sono delle buone cuffie chiuse abbastanza lineari, al contrario delle più costose m50x che danno proprio la botta sui mediobassi.
Le DT880 invece pur essendo meno colorate delle dt990, hanno sempre la puntarella sulle alte frequenze che caratterizza la firma sonora Beyer
e questo é abbastanza evidente nel confronto con delle sennh 560s
Al pari ed economiche no,
In realtà le 560s sono già una versione più economica delle sennh 660hd.
ci sono però le k240 di AKG (semiaperte) che sono state usate in innumerevoli mix come cuffie di riferimento, pur essendo più economiche. Ma non hanno la capacità di risoluzione dei dettagli delle 560s
In ogni caso di cuffie veramente buone e interessanti ce ne sono, ma la fascia diciamo sui 100/150 euro é quella con più concorrenza (anche se l'asticella si alza di anno in anno) .
Infatti Akg ci aveva piazzato le K701 come cuffie da mix aperte.
Le ath m40x sono delle buone cuffie chiuse abbastanza lineari, al contrario delle più costose m50x che danno proprio la botta sui mediobassi.
Le DT880 invece pur essendo meno colorate delle dt990, hanno sempre la puntarella sulle alte frequenze che caratterizza la firma sonora Beyer
e questo é abbastanza evidente nel confronto con delle sennh 560s
Ti ringrazio per le delucidazioni molto utili, credevo che ci fossero cuffie economiche al pari delle 560s :(
Tempo fa provai le superlux 668b e le Samson sr850 e già avevo iniziato a trovare delle cuffie molto piacevoli ad ascoltare musica, un pò meno con le Samson in quanto mi infastidivano le alte frequenze ed ero costretto ad ascoltarle al minimo, mentre con le 560s ho notato una differenza palese...
Le 560s e le Samson le ho confrontate con il MacBook in firma e il topping dx3 pro+ con file DSD musica classica lirica e sinfonica ma non ho percepito nessunissima differenza neanche lievissima o impercettibile.
Per altri generi come rock Metal punk e svariati generi di musica elettronica ho usato i Flac e le 560s l'ho trovata valida su tutti i generi.
Quindi vorrei evitare di prendere un dac/amp separato (a parte che la musica la sento a volumi fin troppo bassi) in quanto le sentirei per più del tempo collegate al MacBook.
Le AKG 701 come sono rispetto le 560s?
Se non ricordo male le 701 richiedono un ampli per poterle sfruttare al meglio?
Per le audio tecnica non vorrei che ha l'effetto inscatolamento essendo una cuffia chiusa ovvero mancasse di soundstage...
Per le beyedynamic era riferito alle dt 700 pro x e le 900 pro x, sono superiori alle 560s?
intanto grazie per la pazienza e per il tempo che hai dedicato a rispondermi :)
Puoi seguire le guide
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/edit#gid=489055694
https://crinacle.com/rankings/headphones/
https://crinacle.com/guide/gaming/
Poi guarda le frequenze di risposta
https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets/?rdt=61065
Puoi anche ascoltare le demo su youtube, se conosci la frequenza di risposta delle tue attuali cuffie puoi anche equalizzarle per "simulare" le altre. Effettivamente se uno è bravo ad equalizzare anche cuffie da 5€ possono diventare buone.
dt 700 pro x e le 900 pro x, sono superiori alle 560s?
Sono generalmente considerate allo stesso livello
Le AKG 701
Tutte le AKG aperte vanno amplificate perché hanno una sensibilità molto bassa.
a parte che la musica la sento a volumi fin troppo bassi)
L'amplificatore non serve solo per il volume ma migliora tutto: il soundstage, l'imaging, la separazione, la dinamica, il dettaglio, l'impatto dei bassi, la chiarezza dei medi/alti ecc.
Le Koss KSC75 sono neutre e sono le migliori cuffie aperte sotto i 50€ ma forse anche sotto i 100€ e se la giocano anche con alcune sopra i 100.
Puoi seguire le guide
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WE1ddEKeg9OpD5cxr0vndr-0ZTy7EMk8smAHXuEggic/edit#gid=489055694
https://crinacle.com/rankings/headphones/
https://crinacle.com/guide/gaming/
Poi guarda le frequenze di risposta
https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets/?rdt=61065
Puoi anche ascoltare le demo su youtube, se conosci la frequenza di risposta delle tue attuali cuffie puoi anche equalizzarle per "simulare" le altre. Effettivamente se uno è bravo ad equalizzare anche cuffie da 5€ possono diventare buone.
Sono generalmente considerate allo stesso livello
Tutte le AKG aperte vanno amplificate perché hanno una sensibilità molto bassa.
L'amplificatore non serve solo per il volume ma migliora tutto: il soundstage, l'imaging, la separazione, la dinamica, il dettaglio, l'impatto dei bassi, la chiarezza dei medi/alti ecc.
Le Koss KSC75 sono neutre e sono le migliori cuffie aperte sotto i 50€ ma forse anche sotto i 100€ e se la giocano anche con alcune sopra i 100.
Grazie per i link che mi hai postato :)
In base alle frequenze di risposta cosa potrei ricavarci?
mi spiego meglio, su carta gli altoparlanti hanno un range di frequenza di lavoro ma poi quando si vano a misurare danno tutt'altra risposta (almeno nel mio caso quando feci misurare l'impianto in macchina dal tiratore con i dovuti strumenti professionali).
Sulle cuffie attuali non riesco a trovare nulla in giro.
Riguardo le Koss consigliavano le porta pro, le KSC75 più o meno a quali sennheiser o superlux le potresti paragonare?
Riguardo l'ampli a quello mi riferivo e non al volume, nessuna differenza rispetto a MacBook, per questo l'ho dato via per me era inutile tenerlo e su una singola traccia ero stato circa mezz'ora ad ascoltare e riascoltare per cercare di cogliere qualche differenza ma nulla da fare, non so per quanti giorni ho continuato a fare le prove so solo che per me erano stati soldi buttati!
Comunque dò un occhiata ai link grazie di nuovo :)
Grazie per i link che mi hai postato :)
In base alle frequenze di risposta cosa potrei ricavarci?
mi spiego meglio, su carta gli altoparlanti hanno un range di frequenza di lavoro ma poi quando si vano a misurare danno tutt'altra risposta (almeno nel mio caso quando feci misurare l'impianto in macchina dal tiratore con i dovuti strumenti professionali).
Sulle cuffie attuali non riesco a trovare nulla in giro.
Riguardo le Koss consigliavano le porta pro, le KSC75 più o meno a quali sennheiser o superlux le potresti paragonare?
Riguardo l'ampli a quello mi riferivo e non al volume, nessuna differenza rispetto a MacBook, per questo l'ho dato via per me era inutile tenerlo e su una singola traccia ero stato circa mezz'ora ad ascoltare e riascoltare per cercare di cogliere qualche differenza ma nulla da fare, non so per quanti giorni ho continuato a fare le prove so solo che per me erano stati soldi buttati!
Comunque dò un occhiata ai link grazie di nuovo :)
Se cerchi indietro in questo thread io ho recensito tutte le cuffie che ho tra cui le AKG K701, le Sundara, le, Grado RS225 e le Meze 99 Classics
Se cerchi indietro in questo thread io ho recensito tutte le cuffie che ho tra cui le AKG K701, le Sundara, le, Grado RS225 e le Meze 99 Classics
Scusami ma non sono riuscito a trovarle, in che data l'hai pubblicato?
Grazie
sto cercando un paio di cuffie per giocare a Skyrim (microfono non necessario), leggendo in rete sembrerebbe che il top siano ancora le PC38x, ma sembrano introvabili. A cosa posso ambire nella fascia di prezzo 30-100 euro? preferibilmente intorno ai 60 euro?
le connetterei direttamente all'uscita della scheda madre, niente amplificazione nè scheda audio
sto cercando un paio di cuffie per giocare a Skyrim (microfono non necessario), leggendo in rete sembrerebbe che il top siano ancora le PC38x, ma sembrano introvabili. A cosa posso ambire nella fascia di prezzo 30-100 euro? preferibilmente intorno ai 60 euro?
le connetterei direttamente all'uscita della scheda madre, niente amplificazione nè scheda audio
Prendi le Koss KSC75, se non ti piacciono senza archetto puoi prenderne uno compatibile economico da aliexpress. Se sali sopra i 100 le Sennheiser HD560S.
Prendi le Koss KSC75
sembra proprio un ottimo consiglio! ottimo, ordinate. grazie mille
sto cercando un paio di cuffie per giocare a Skyrim
Per skyrim potrebbe pure interessarti questo che ti da l'audio 3D
https://github.com/HungryDoctor/x3daudio1_7_hrtf
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Surround_sound#X3DAudio
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/The_Elder_Scrolls_V:_Skyrim#Audio
Per skyrim potrebbe pure interessarti questo che ti da l'audio 3D
https://github.com/HungryDoctor/x3daudio1_7_hrtf
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Surround_sound#X3DAudio
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/The_Elder_Scrolls_V:_Skyrim#Audio
eh sì lo stavo già usando, trovato su Nexus QUI (https://www.nexusmods.com/skyrimspecialedition/mods/26916) , l'autore originale è lo stesso
Che auricolari con filo senza gommino consigliate?
Non sopporto quelli con il gommino, ora ho un paio di Apple EarPods with 3.5mm Headphone Plug
La versione con usb c migliora in qualcosa?
Cercavo qualcosa di qualità superiore se esiste..
Avrei bisogno di un consiglio.
Voglio acquistare un nuovo paio di cuffie (mi è salita la scimmia)
Al momento ho delle Audio-Technica M50x (quindi chiuse) e volevo passare a qualcosa di aperto e spenderci anche due soldini in più.
Ad uno sguardo veloce ho adocchiato sia le Sennheiser HD600 (o 650?) o le Beyerdynamic DT1990 Pro.
Voi che ne dite? Con quale cascherei meglio?
Se ne avete altre da consigliare fate pure..
Grazie mille
Le Porta Pro sono buone anche per giocare?
Le KSC75 non hanno archetto e non mi va di fare modifiche e/o comprarlo altrove.
Non velevo spendere tanto, mi si sono rotte le creative, ma anche per provare qualcosa di diverso, quindi cercavo qualcosa di budget friendly.
Ho letto anche che le porta pro con i pads YAXI miglioralo molto.
Le Porta Pro sono buone anche per giocare?
Le KSC75 non hanno archetto e non mi va di fare modifiche e/o comprarlo altrove.
Non velevo spendere tanto, mi si sono rotte le creative, ma anche per provare qualcosa di diverso, quindi cercavo qualcosa di budget friendly.
Ho letto anche che le porta pro con i pads YAXI miglioralo molto.
Qualsiasi cuffia può diventare buona se equalizzata, bisogna però avere le misurazioni della frequenza di risposta per avere una base da cui partire.
Un esempio di discussione dove equalizzavano delle sony da 10€ era questo
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/9-headphone-review-sony-mdr-zx110.19484/
Anche I Drink Lava aveva equalizzato delle Parts Express da 5$ e diceva che suonavano come le Focal Elex da 750$.
Per il resto per giocare vanno tutte bene, basta usare l'audio 3D per capire le direzioni e la scout mode per aumentare il volume dei passi.
Qualsiasi cuffia può diventare buona se equalizzata, bisogna però avere le misurazioni della frequenza di risposta per avere una base da cui partire.
Un esempio di discussione dove equalizzavano delle sony da 10 era questo
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/9-headphone-review-sony-mdr-zx110.19484/
Anche I Drink Lava aveva equalizzato delle Parts Express da 5$ e diceva che suonavano come le Focal Elex da 750$.
Per il resto per giocare vanno tutte bene, basta usare l'audio 3D per capire le direzioni e la scout mode per aumentare il volume dei passi.C'è differenza tra una cuffia sovraurale appunto come la koss, e una circumaurale in termini di soundstage o audio posizionale? Parliamo sempre di cuffie aperte.
Inviato dal mio RMX3771 utilizzando Tapatalk
C'è differenza tra una cuffia sovraurale appunto come la koss, e una circumaurale in termini di soundstage o audio posizionale? Parliamo sempre di cuffie aperte.
Inviato dal mio RMX3771 utilizzando Tapatalk
No il soundstage dipende da molte cose: il modello di cuffie, l'algoritmo surround utilizzato, c'è l'equalizzatore diffuse field, gli amplificatori ifi hanno il pulsante Xspace/3D, la connessione bilanciata ecc.
Ci sono anche cuffie chiuse con un soundstage più grande di alcune aperte.
Quelle con il soundstage più grande sotto ai 200€ sono le AKG K702, poi salendo sui 400€ si va nell'usato con le Sennheiser HD700 e salendo ancora le Sennheiser HD800/HD800S/HD8XX ma per me non vanno molto bene per giocare perché vanno amplificate e non si possono usare con alcune schede audio da gaming (se non le amplifichi correttamente avrai l'imaging sballato).
Ma la verità è che anche quelle con il soundstage più grande hanno una differenza minima con le altre, io ho avuto le Sennheiser HD800S e la differenza con le Sennheiser HD598SR sarà stata di 1 cm, 2 cm con le Superlux HD681EVO e 3 cm con le Creative Aurvana Live! SE.
Ma chi ha le KSC75 sono davvero cosi ottime per quello che costano?
Leggo in giro recensioni entusiastiche :D
Ho letto che sono un pò carenti nelle frequenze basse ma con una fascia/archetto un pò si risolve questo "problema".
Mi stanno tentando... :fagiano:
Ma chi ha le KSC75 sono davvero cosi ottime per quello che costano?
Leggo in giro recensioni entusiastiche :D
Ho letto che sono un pò carenti nelle frequenze basse ma con una fascia/archetto un pò si risolve questo "problema".
Mi stanno tentando... :fagiano:
Sono anche meglio di molte sopra i 100€, penso alle Sennheiser HD559, Philips SHP9500/9600, Audio Technica ATH AD500X che qui in italia sono sovraprezzate ma anche di quelle da gaming e wireless.
Sennò anche le Porta Pro, KPH30, KPH40 sono buone, unica cosa è che non durano a lungo (in america se ne sbattono perché le KSC75 costano 15$).
Comunque la qualità è più o meno come quella delle CAL, le KSC75 vincono sugli alti e sul soundstage ma perdono sui bassi.
Ho preso delle Beyer DT 1770 Pro, e le piloto con una Sound BlasterX AE-5 Plus.
Dite che queste cuffie hanno bisogno di una scheda audio migliore o va bene anche la Creative?
Ho preso delle Beyer DT 1770 Pro, e le piloto con una Sound BlasterX AE-5 Plus.
Dite che queste cuffie hanno bisogno di una scheda audio migliore o va bene anche la Creative?
Nessun problema arriva a 93mW per canale su 300 ohm.
Certo poi la Beyer DT 1770 Pro nella guida di cicero sta messa in zona spazzatura e dice "huge driver failure problem"
Nessun problema arriva a 93mW per canale su 300 ohm.
Certo poi la Beyer DT 1770 Pro nella guida di cicero sta messa in zona spazzatura e dice "huge driver failure problem"
Me la linkeresti questa guida?
Sarebbero spazzatura non ho capito bene perchè, c'è possibilità che si rompano?
Me la linkeresti questa guida?
Sarebbero spazzatura non ho capito bene perchè, c'è possibilità che si rompano?
Sta nella pagina precedente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48530281&postcount=33238
Direi che se le vuoi chiuse mid-fi con i driver foster non si sbaglia, guarda le varie fostex, e-mu, denon e modhouse argon
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.