PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

DeadMan87
21-03-2010, 18:47
Dipende da cosa ci ascolti.
Ma per certi generi il soundstage è estremamente importante. Sentirsi tutti gli strumenti che ti suonano nella testa è terribile. ;)
Certo se le cuffie le usi in ambienti rumorosi, il soundstage va a farsi friggere a favore dell'isolamento.
Ma in ogni caso non stai apprezzando totalmente il brano musicale.


io uso il lettore principalmente in movimento e sui mezzi, il che include: rumore della metro, rumore del bus, rumore dei binari del tram (il peggiore), rumore dei vecchi mezzi atm in generale che fanno piu casino di un carro armato. Inoltre mi piace poter alzare il volume sapendo che gran parte del suono viene trattenuto per evitare anche i classici sguardi di disapprovazione dei soliti individui grigi e acidi che girano sui mezzi. Sostanzialmente l'isolamento per me è fondamentale, nemmeno quando sono a casa amo diffondere rumore per la stanza (siamo3 fratelli in stanza) dalle cuffie, infatti per casa in futuro stavo considerando le Aurvana Live.

Sostanzialmente comunque ascolto principalmente metal (estremo e non) e rock (hard ma anche roba commerciale, non ho pregiudizi). Ma nonostante ciò non sono un fan delle chitarre, amo il suono del basso, delle chitarre ribassate (quel suono tanto disprezzato dai puristi tipico del nu-metal) e soprattutto della batteria, anche per questo prediligo le cuffie chiuse che sono in grado di farti sentire i tonfi profondi e definiti. Non amo invece la resa dei bassi stile sub-woofer, e per fortuna le JBL seppur non esenti da questo difetto non lo presentano spesso, ma difettano su alcuni tipi di voce. Sarei curioso di sentire la resa dei bassi della nuova Px 200, dato che dovrebbero avere una buona resa dei bassi, ma senza strafare e molto controllati, lasciando un po più spazio a tonalità medie e alte.

Quello che cerco alla fine è il compromesso migliore, dato che non sono un audiofilo ne ci tengo a emularli, mi basta che la musica suoni come "piace a me".

france_mala
21-03-2010, 19:43
Per una persona come me che in passato ha ascoltato per parecchio tempo le sue casse ideali, non c'e' peggior cruccio di non riuscire a trovarne altre che le possano replicare.

E' stato in una discoteca, un colpo di fulmine da togliere il respiro.

io ancora non ho trovato niente che mi soddisfi,anche perchè sono giovane e non ho ancora mie finanze personali:D
però sentire un suono che non combaci i miei gusti in effetti è abbastanza frustrante.
ad esempio quando devi equalizzare il suono e devi decidere se puntare su certe frequenze o rinunciare ad altre:rolleyes:
per quanto riguarda la discoteca(non ho capito,sarebbe quello l'impianto che ti soddisfava?)penso che piazzarsi di fianco alle casse sia quasi un orgasmo,per lo meno nella metà delle discoteche in cui sono stato(per le altre...lasciamo stare:D ).
io le 840 le ritengo quasi perfetto per un ascolto "relax".non c'è quel basso potente(prepotente) che penetra in testa,senza invadere alcun'altra frequenza,ma c'è qell'ottimo basso che suona dolce e corposo con una quantità perfetta per le mie esigenze.ci sono infatti parecchi dettagli nitidi e MAI nascosti,cosa molto molto piacevole, e quella pulizia nei medi veramente gradevole.
ne è un esempio "time-pink floyd" in cui lo sferragliare di campane orologi e va dicendo risulta strabiliante per dettagli e definizione,ma che al sentire il "tic toc",mai escluso per invasione dagli altri suoni(finora non mi era mai capitato:eek: ),risulta un "tic toc" dolce,abbastanza tenero.(ovviamente sempre in wave-cd originale).
saluto :)

iron58p
21-03-2010, 20:23
io ancora non ho trovato niente che mi soddisfi,anche perchè sono giovane e non ho ancora mie finanze personali:D
però sentire un suono che non combaci i miei gusti in effetti è abbastanza frustrante.
ad esempio quando devi equalizzare il suono e devi decidere se puntare su certe frequenze o rinunciare ad altre:rolleyes:
per quanto riguarda la discoteca(non ho capito,sarebbe quello l'impianto che ti soddisfava?)penso che piazzarsi di fianco alle casse sia quasi un orgasmo,per lo meno nella metà delle discoteche in cui sono stato(per le altre...lasciamo stare:D ).
io le 840 le ritengo quasi perfetto per un ascolto "relax".non c'è quel basso potente(prepotente) che penetra in testa,senza invadere alcun'altra frequenza,ma c'è qell'ottimo basso che suona dolce e corposo con una quantità perfetta per le mie esigenze.ci sono infatti parecchi dettagli nitidi e MAI nascosti,cosa molto molto piacevole, e quella pulizia nei medi veramente gradevole.
ne è un esempio "time-pink floyd" in cui lo sferragliare di campane orologi e va dicendo risulta strabiliante per dettagli e definizione,ma che al sentire il "tic toc",mai escluso per invasione dagli altri suoni(finora non mi era mai capitato:eek: ),risulta un "tic toc" dolce,abbastanza tenero.(ovviamente sempre in wave-cd originale).
saluto :)

ciao :)
sto cercando di trovare una timbrica di cuffie, auricolari o IEM, che ricalchi l'impronta delle casse acustiche da casa o da discoteca, per la musica seconda meta' anni 70.
Ne ho un paio da casa di quegli anni, Wharfedale 70, ma hanno un difetto purtroppo grave : sono di grosse dimensioni e per rendere come piace a me devono lavorare al 75% della loro potenza max.
Improponibile in casa.
E' stato un colpo di fulmine, ascoltando quella musica mi e' battuto il cuore, sono andato fuori di testa, ho fatto l'amore, ho pianto, ho passato dei momenti stupendi e li ho resi ( forse ) indimenticabili per le persone che mi sono state vicine.
Non e' questione di tempi, queste sensazioni non conoscono limiti temporali e sono valide a maggior ragione oggi di allora.
Detto questo, per far capire che su questo argomento come in amore non scherzo :) mi sto mettendo alla ricerca di un qualcosa che si avvicini a quanto desiderato.
L'ho gia' scritto in altri post, ma quando c'e' un battito di mani, deve essere come un colpo di fucile per le mie orecchie, desidero sentirlo secco.
Questi sono i mei gusti, e ti posso assicurare che non mi arrendero' prima di averle trovate.

m@iko
21-03-2010, 21:00
ciao :)

L'ho gia' scritto in altri post, ma quando c'e' un battito di mani, deve essere come un colpo di fucile per le mie orecchie, desidero sentirlo secco.
Questi sono i mei gusti, e ti posso assicurare che non mi arrendero' prima di averle trovate.

http://img716.imageshack.us/img716/6761/akgk1000.jpg



Non sono più in produzione, ne ha un paio Bystronic,(che sicuramente saprà descriverne la resa sonora al meglio) sono le AKG K1000, credo siano molto vicine all'ascolto di casse acustiche.
Hanno bisogno di un ampli specifico ed adeguato ed anch'esso dal costo non indifferente.

L'ascolto in cuffia è completamente diverso da quello che possono esprimere delle casse...... se poi sono di qualità.

Le hd 800 le ultime nate in casa Sennheiser hanno un headstage, quello che tu chiami "surround",......eccezionale,... dicono... ,... ma vedo o meglio leggo che non tutti l'apprezzano, considerando che alcuni la stanno vendendo.

Forse abituati ad un suono più intimistico.... chi lo sa .:rolleyes: ... credo che la cuffia sia nata proprio per assaporare nel migliore dei modi il dettaglio, la raffinatezza della trama musicale in completo isolamento, senza compromettere il risultato da rumori esterni o ambienti non facilmente realizzabili per far rendere al meglio le casse. :) considerando anche un costo relativamente inferiore che hanno le cuffie di ottima qualità rispetto a delle casse di altrettanta qualità. :)

Buona ricerca e auguroni :)

zagor883
22-03-2010, 00:26
Salve a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi un buon ampli dedicato per le mie K 240 mkII ? anche se sono piuttosto soddisfatto per la loro resa sonora collegate a un vecchio amplificatore da 45 w, ho letto in questo Forum che tutte le AKG hanno bisogno di essere pilotate con una sorgente ad hoc per dare il meglio di se'; ho notato infatti una leggera carenza nei toni medi (soprattutto la voce solista) e dei bassi non proprio corposi e vibranti come mi aspettavo ma direi abbastanza "evanescenti", cioe' che non riescono a far smuovere la membrana per riprodurre, ad esempio i colpi secchi di batteria che dovrebbero invece essere presenti in tanti brani che ho ascoltato. Vorrei quindi fare il tentativo di pilotarle con un ampli decente ma che non mi costi un occhio della testa !! Mi date qualche consiglio, per favore ?
Grazie.

netsky3
22-03-2010, 00:30
Salve a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi un buon ampli dedicato per le mie K 240 mkII ? anche se sono piuttosto soddisfatto per la loro resa sonora collegate a un vecchio amplificatore da 45 w, ho letto in questo Forum che tutte le AKG hanno bisogno di essere pilotate con una sorgente ad hoc per dare il meglio di se'; ho notato infatti una leggera carenza nei toni medi (soprattutto la voce solista) e dei bassi non proprio corposi e vibranti come mi aspettavo ma direi abbastanza "evanescenti", cioe' che non riescono a far smuovere la membrana per riprodurre, ad esempio i colpi secchi di batteria che dovrebbero invece essere presenti in tanti brani che ho ascoltato. Vorrei quindi fare il tentativo di pilotarle con un ampli decente ma che non mi costi un occhio della testa !! Mi date qualche consiglio, per favore ?
Grazie.

non hai un'altra uscita per provare?

bystronic
22-03-2010, 08:32
http://img716.imageshack.us/img716/6761/akgk1000.jpg



Non sono più in produzione, ne ha un paio Bystronic,(che sicuramente saprà descriverne la resa sonora al meglio) sono le AKG K1000, credo siano molto vicine all'ascolto di casse acustiche.
Hanno bisogno di un ampli specifico ed adeguato ed anch'esso dal costo non indifferente.

L'ascolto in cuffia è completamente diverso da quello che possono esprimere delle casse...... se poi sono di qualità.

Le hd 800 le ultime nate in casa Sennheiser hanno un headstage, quello che tu chiami "surround",......eccezionale,... dicono... ,... ma vedo o meglio leggo che non tutti l'apprezzano, considerando che alcuni la stanno vendendo.

Forse abituati ad un suono più intimistico.... chi lo sa .:rolleyes: ... credo che la cuffia sia nata proprio per assaporare nel migliore dei modi il dettaglio, la raffinatezza della trama musicale in completo isolamento, senza compromettere il risultato da rumori esterni o ambienti non facilmente realizzabili per far rendere al meglio le casse. :) considerando anche un costo relativamente inferiore che hanno le cuffie di ottima qualità rispetto a delle casse di altrettanta qualità. :)

Buona ricerca e auguroni :)

per le K1000 cominciamo col dire che più che molta potenza occorre quella Buona (vedi Classe A) e corrente più che Watt le avevo ascoltate con un ampli integrato da 20+20 in classe A, a transistor ed erano favolose poi collegate al mio classe B a tansistor la musica è cambiata più aspra e impetuosa, comunque sia per la musica da discoteca anni 70/80 direi che vanno bene purche si ricerchi basso potente (ma non profondi) veloci e secchi tipici dei diffusori da sonorizzazione professionale (JBL, Altec Leanseng, Electrovoice, etc.) medi leggermente arretrati e alti che spingono molto in alto senza paura (per intenderci come quelli dei suddetti, driver piezo caricati a tromba esponenziale) tanto che spesso devo abbassare i toni alti con alcune incisioni perche trapanano l'orecchio (non perche distorti o ma proprio perche per mè troppo alti..alti.:D )

da poco ascoltato Mel & Kim nel loro album di esordio (il titolo non lo ricordo ora, non sono a casa) e apre con dei batti ti di mano veloci che seguono il ritmo e sono fucilate, ascoltato inoltre Calling Elvis dei Dire Straits nel quale il batterista spara letteralmente sui tamburi superiori della batteria e giuro si fanno letteralmente dei salti sulla poltrona tanto sono potenti veloci e secchi con un finale del suono che assomiglia alla battuta di 2 stecche di legno.

inoltre si può variare l'angolazione dei padiglioni per assecondarne i propri gusti, ma comunque sia Non mi sento di consigliarle così di getto Per il costo Altissimo dell'accoppiata (anzi tripletta ) necessaria CD Player, Ampli, cuffie, si può superare tranquillamente i 5000€.:(

iobi
22-03-2010, 11:13
Ciao a tutti, pienamente soddisfatto delle mie Sennheiser HD-448 volevo chiedevi se un problema che riscontro con loro può essere loro o della scheda audio.
Ho da poco preso una Creative X-Fi Surround USB cui è attaccato un 5.1 tramite le uscite classiche e poi ho attaccato le cuffie all'uscita dedicata. Mentre mi sbobino le lezioni di facoltà però sento, sopratutto mentre metto in pausa, degli specie di fruscii/interferenze che non saprei nemmeno identificare bene.
E' possibile che tale problema sia dovuto al fatto che la scheda audio sia attaccata al notebook tramite un hub usb alimentato? Francamente non ho ancora fatto le prove, ma mi è venuto in mente che essendo già usb la scheda audio e poi facendola passare attraverso un hub non abbia tutta l'alimentazione di cui abbisogna.
Sono arrivato a tale conclusione perchè riprovando con la integrata tali rumori non si sentono...

iobi
22-03-2010, 11:52
Rettifico: anche mettendo la scheda audio da sola in una port USB il fruscio si sente sempre. :(
A questo punto suppongo sia il connettore verde che da problemi :( e non centri nulla con le cuffie, che attaccate all'altra uscita, non da fruscii...

steve88
22-03-2010, 12:19
grazie mille per le risposte! ;)

m@iko
22-03-2010, 13:55
inoltre si può variare l'angolazione dei padiglioni per assecondarne i propri gusti, ma comunque sia Non mi sento di consigliarle così di getto Per il costo Altissimo dell'accoppiata (anzi tripletta ) necessaria CD Player, Ampli, cuffie, si può superare tranquillamente i 5000€.:(

Grazie, Bystronic per aver letto il mio appello :D :)

Forse possono bastare anche 2500-3000 €.:rolleyes: :cool: :D
Ci sono in vendita un paio di AKg K1000 su altri forum... usate logicamente, considerando che non è più in produzione.

Certamente bisogna vedere in che stato sono ,( la prima ...serie 8xxx la seconda 10xxx. prezzo intorno ai 700/800 €, abbiniamoci poi un ampli in classe A di un certo livello ..800/1000 € e logicamente un Lettore cd .altri 1000 €...... logicamente ce ne sono anche di più costosi e meritevoli.

Sempre comunque una spesa eccessivamente alta. :muro:

archigius
22-03-2010, 14:26
Grazie, Bystronic per aver letto il mio appello :D :)

Forse possono bastare anche 2500-3000 €.:rolleyes: :cool: :D
Ci sono in vendita un paio di AKg K1000 su altri forum... usate logicamente, considerando che non è più in produzione.

Certamente bisogna vedere in che stato sono ,( la prima ...serie 8xxx la seconda 10xxx. prezzo intorno ai 700/800 €, abbiniamoci poi un ampli in classe A di un certo livello ..800/1000 € e logicamente un Lettore cd .altri 1000 €...... logicamente ce ne sono anche di più costosi e meritevoli.

Sempre comunque una spesa eccessivamente alta. :muro:

Io le ho provate collegate ad un ampli a valvole, ricordo il pezzo era "Eye in the Sky" di Alan Parsons Project, una delle migliori esperienze audio che abbia mai fatto. Paragonabili a dei diffusori, per certi aspetti suonavano ancora più aperte. Linearissime ed effettivamente non proprio morbide in alto, ma imbattibili per chi ama un suono dettagliato, aperto e trasparente. Con le valvole avevano un'eccellente spinta anche in gamma bassa.

m@iko
22-03-2010, 14:38
Io le ho provate collegate ad un ampli a valvole, ricordo il pezzo era "Eye in the Sky" di Alan Parsons Project, una delle migliori esperienze audio che abbia mai fatto. Paragonabili a dei diffusori, per certi aspetti suonavano ancora più aperte. Linearissime ed effettivamente non proprio morbide in alto, ma imbattibili per chi ama un suono dettagliato, aperto e trasparente. Con le valvole avevano un'eccellente spinta anche in gamma bassa.

Archigius, hai "assaggiato" tutto! :D

No.no.., aspetta.... ti mancano le Hd800 Sennh, e poi magari le Tesla :D :)

Ho capito chi è ,,,,,il "Salvatore" :cool: degli assaggi :D :D :)

Certamente a quanto mi racconti sia tu che Bystronic l'esperienza di ascolto con le K1000 deve essere UNICA :O

iron58p
22-03-2010, 14:44
Io le ho provate collegate ad un ampli a valvole, ricordo il pezzo era "Eye in the Sky" di Alan Parsons Project, una delle migliori esperienze audio che abbia mai fatto. Paragonabili a dei diffusori, per certi aspetti suonavano ancora più aperte. Linearissime ed effettivamente non proprio morbide in alto, ma imbattibili per chi ama un suono dettagliato, aperto e trasparente. Con le valvole avevano un'eccellente spinta anche in gamma bassa.

Ciao Archigius
mi diresti qualcosa in piu' sul confronto tra le Grado SR60i, di cui ho gia' letto recensione, e le Alessandro MS1 di cui so' poco o nulla ?
non parlo di moddate, cosi come sono tale e quali, tenendo presente che andrebbero su lettori mp3 normali, senza amplificatori a parte, e che non mi piacciono le casse bassose e il suono cremoso, ma invece aperto.

grazie

archigius
22-03-2010, 14:45
Archigius, hai "assaggiato" tutto! :D

No.no.., aspetta.... ti mancano le Hd800 Sennh, e poi magari le Tesla :D :)

Ho capito chi è ,,,,,il "Salvatore" :cool: degli assaggi :D :D :)

Certamente a quanto mi racconti sia tu che Bystronic l'esperienza di ascolto con le K1000 deve essere UNICA :O

Confermo, assolutamente unica, più aperta di qualsiasi cuffia ma non aperta quanto quella di ottimi diffusori.
La cosa bella delle K1000 è che mantengono quel senso di intimità dell'ascolto tipica delle cuffie ma abbinano uno stage completamente fuori dalla testa, un vero "surround" tipico di diffusori di altissimo livello.
Il Salvatore penso sia quello che hai capito tu, è una persona disponibilissima e simpatica. E' vero, mi mancano le Tesla e le HD800, ma è meglio non provarle onde evitare malefiche tentazioni d'acquisto.

archigius
22-03-2010, 14:56
Ciao Archigius
mi diresti qualcosa in piu' sul confronto tra le Grado SR60i, di cui ho gia' letto recensione, e le Alessandro MS1 di cui so' poco o nulla ?
non parlo di moddate, cosi come sono tale e quali, tenendo presente che andrebbero su lettori mp3 normali, senza amplificatori a parte, e che non mi piacciono le casse bassose e il suono cremoso, ma invece aperto.

grazie

Guarda non posso dirti molto, perchè non le ho provate.
So che le MS1 sono paragonabili grossomodo alle SR80, quindi un pelo più rifinite delle SR60. Alcuni dicono che i modelli Grado ed Alessandro corrispondenti suonino uguali, altri dicono che le Alessandro siano un po' più "fredde", usando il termine "thin"; ma di mio non le conosco direttamente, quindi non mi voglio sbilanciare.
Il suono "aperto" sulle Grado in gran parte dipende anche dai pads che usi. Le SR60 usano in genere i "comfies", ovvero delle classiche spugnette come quelle di tante altre cuffie economiche e se non ricordo male anche le SR80 li montano. Questi pads rendono il suono più grassoccio sul medio-basso ma velano un po' il medio-alto.

Tuttavia su entrambi i modelli si possono installare sia i bowls (sono quelli che vedi sulle SR225 che ho in firma) che suono molto molto aperti, sia i FLATS (che però sono molto cari) che danno più bassi senza velare molto il suono.

Qui un paio di guide che spiegano bene tutto:

http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=224:i-pads-grado-piccola-guida&catid=21&Itemid=100009

http://www.goodcans.com/HeadphoneReviews/gradopads.htm

Per il resto, se cerchi suono aperto, con i medi in primo piano, basso controllato ed alti brillanti, gran senso del ritmo, le Grado hanno questo tipo di suono, con la definizione che aumenta man mano che si sale con i modelli.

La cosa interessante è che una volta provata una Grado è un po' come averle provate tutte, perchè hanno tutte il medesimo sound, solo più raffinata al salire del prezzo.

m@iko
22-03-2010, 16:28
Salve a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi un buon ampli dedicato per le mie K 240 mkII ? anche se sono piuttosto soddisfatto per la loro resa sonora collegate a un vecchio amplificatore da 45 w, ho letto in questo Forum che tutte le AKG hanno bisogno di essere pilotate con una sorgente ad hoc per dare il meglio di se'; ho notato infatti una leggera carenza nei toni medi (soprattutto la voce solista) e dei bassi non proprio corposi e vibranti come mi aspettavo ma direi abbastanza "evanescenti", cioe' che non riescono a far smuovere la membrana per riprodurre, ad esempio i colpi secchi di batteria che dovrebbero invece essere presenti in tanti brani che ho ascoltato. Vorrei quindi fare il tentativo di pilotarle con un ampli decente ma che non mi costi un occhio della testa !! Mi date qualche consiglio, per favore ?
Grazie.

Avevo le 240 MKII abbinate ad un Docet versione con alimentatore digitale switching 3 amp costo 210 € + sped.

Non lamentavo carenza nella gamma media che secondo me è il punto di forza delle 240. Con il Docet le basse frequenze acquistavano maggior presenza ( anche i mediobassi non di mio gradimento) e gli alti si arrotondavano leggermente . Buono l'headstage

Ne parlano molto bene anche in accoppiata con la Akg701/702.
Ora lo utilizzo con la AKG 501 che di suo ha sicuramente una gamma media tra le più "riuscite" ed alti limpidissimi.

Hai comunque la possibilità attraverso i trimmer posteriori ( in realtà due vitine regolabili per entrambi i canali) di agire sul guadagno in base all'impedenza della cuffia ottenendo la miglior regolazione del volume, io mi attestavo sulle ore 9/10. Riesce a pilotare cuffie con impedenza da 2 a 800 Ohm.
Hanno anche in produzione modelli dalla potenza inferiore, 0,6-1,5-2 Amp variando anche il prezzo che parte da 125 fino a 210 . ma le Akg hanno bisogno di "corrente" e starei su 1,5 se non 2,0.

Pensa che con le AKG 501 (120 ohm) ho bisogno di maggior guadagno e non poco rispetto alle Beyerdinamic DT880 (250 Ohm) incredibile ma vero.
Entra in gioco anche la sensibiltà ..comunque.

Se hanno mantenuto la stessa impronta le 240 (55 Ohm) potrebbero aver bisogno di maggiore spinta rispetto ad una cuffia di altra marca con la stessa impedenza.
Purtroppo all'epoca non avevo le DT880 Pro per poter fare un paragone. :cool:

Hanno anche modelli superiori ma dal costo raddoppiato e oltre ,con entrate e uscite bilanciate e componenti più raffinati

E' molto quotato dagli appassionati per via dell'ottimo rapporto qualità/prezzo. :) dimenticavo prodotto italiano. :)

Ricky65
22-03-2010, 17:51
Se hanno mantenuto la stessa impronta le 240 (55 Ohm) potrebbero aver bisogno di maggiore spinta rispetto ad una cuffia di altra marca con la stessa impedenza.


Ciao M@iko,
relativamente alle K240 ( in realtà la prova l'avevo fatta con una K242, che comunque non dovrebbe comportarsi diversamente ) ricordo che quando ero in giro per la valutazione delle cuffie ho provato in un negozio di Milano le K242 attaccate al mio stesso modello di amplificatore ( Yamaha E410 ). E ci ero rimasto male per la scarsa spinta che sentivo, dovevo alzare molto il volume.
Con lo stesso ampli le K501 suonano felici :D

Probabilmente l'impedenza più bassa non metteva a suo agio l'ampli ( che è dichiarato per 120 ohm sull'uscita cuffie )

Al contrario le HD555 ( 50 Ohm ) sullo stesso ampli suonano molto forte mediamente con un paio di "ore" in meno delle K501.

Avevo comunque provato le K242 e le K601 (120 ohm) anche su un compatto Onkyo ( credo un CS715 ) però quì non avendo un controllo a potenziometro ( il volume era digitale tramite cursore rotativo ) non è facile capire quanto ero su di volume.

bystronic
22-03-2010, 19:24
Io le ho provate collegate ad un ampli a valvole, ricordo il pezzo era "Eye in the Sky" di Alan Parsons Project, una delle migliori esperienze audio che abbia mai fatto. Paragonabili a dei diffusori, per certi aspetti suonavano ancora più aperte. Linearissime ed effettivamente non proprio morbide in alto, ma imbattibili per chi ama un suono dettagliato, aperto e trasparente. Con le valvole avevano un'eccellente spinta anche in gamma bassa.

bene allora la gamma alta che spinge mooolto in alto non è solo una mia impressione...a questo punto mi verrebbe la voglia di provare un 25W a valvole in classe A magari con la possibilità di tarare la corrente di polarizzazione dei tubi, dovrebbe essere l'ideale secondo il mio parere.

steve88
22-03-2010, 19:53
Salve a tutti, complimenti per tutte le informazioni raccolte!

devo acquistare delle cuffie per suonare una batteria elettronica, avendo la necessità di suonare a lungo. ho letto che le circumaurali sono più comode, e che le chiuse alla lunga sono fastidiose...sapendo che non ho necessità di registrare e che non mi interessa quindi l'isolamento, cosa mi consigliereste? grazie a tutti per le risposte!

Steve

Scorpitron
22-03-2010, 20:23
ragazzi siccome ho un impianto 5.1 al pc e non mi va di staccare ogni volta i cavi da dietro il case per usare delle cuffie 5.1,vorrei sapere se esistono delle ottime cuffie con solo ingresso usb,così da evitare troppi casini
grazie

però ho visto anche queste

http://www.overclockers-store.com/steelseries-siberia-fullsize-headset-p-1907.html

perchè non mi dispiace collegare i soliti 2 jack davanti al case...voi che dite?

bystronic
22-03-2010, 20:33
ragazzi siccome ho un impianto 5.1 al pc e non mi va di staccare ogni volta i cavi da dietro il case per usare delle cuffie 5.1,vorrei sapere se esistono delle ottime cuffie con solo ingresso usb,così da evitare troppi casini
grazie

però ho visto anche queste

http://www.overclockers-store.com/steelseries-siberia-fullsize-headset-p-1907.html

perchè non mi dispiace collegare i soliti 2 jack davanti al case...voi che dite?

per le cuffie 5.1 esiste un Thread apposito ;)

Scorpitron
22-03-2010, 20:36
per le cuffie 5.1 esiste un Thread apposito ;)

ma un mod mi ha mandato qui qual'è il thread? grazie

alex04
22-03-2010, 21:16
Salve a tutti, complimenti per tutte le informazioni raccolte!

devo acquistare delle cuffie per suonare una batteria elettronica, avendo la necessità di suonare a lungo. ho letto che le circumaurali sono più comode, e che le chiuse alla lunga sono fastidiose...sapendo che non ho necessità di registrare e che non mi interessa quindi l'isolamento, cosa mi consigliereste? grazie a tutti per le risposte!

Steve
Ciao,
non hai indicato quanto vorresti spendere.;)
in ogni caso puoi iniziare a dare un occhio alle BEYERDYNAMIC DT770M, specifiche per i batteristi.

steve88
22-03-2010, 21:21
pardon! il mio budget è sui 50€, massimo 100€... ^^
non male, anche se sono chiuse...ci sarebbe il problema del surriscaldamento/fastidio nell'uso prolungato, o almeno cosi mi hanno detto...
inoltre con un impedenza cosi alta precluderei l'uso delle cuffie su impianti a bassa tensione vero?
esiste un modello aperto circumaurale a impedenza media?

grazie x la risposta!

netsky3
22-03-2010, 23:06
Salve a tutti, complimenti per tutte le informazioni raccolte!

devo acquistare delle cuffie per suonare una batteria elettronica, avendo la necessità di suonare a lungo. ho letto che le circumaurali sono più comode, e che le chiuse alla lunga sono fastidiose...sapendo che non ho necessità di registrare e che non mi interessa quindi l'isolamento, cosa mi consigliereste? grazie a tutti per le risposte!

Steve

Vai sulle beyerdynamic. Mi hai ricordato che mi son dimenticato di chiedere al batterista degli elio che cuffie usa nei live :muro:

m@iko
22-03-2010, 23:10
Ciao M@iko,
relativamente alle K240 ( in realtà la prova l'avevo fatta con una K242, che comunque non dovrebbe comportarsi diversamente ) ricordo che quando ero in giro per la valutazione delle cuffie ho provato in un negozio di Milano le K242 attaccate al mio stesso modello di amplificatore ( Yamaha E410 ). E ci ero rimasto male per la scarsa spinta che sentivo, dovevo alzare molto il volume.
Con lo stesso ampli le K501 suonano felici :D

Probabilmente l'impedenza più bassa non metteva a suo agio l'ampli ( che è dichiarato per 120 ohm sull'uscita cuffie )

Al contrario le HD555 ( 50 Ohm ) sullo stesso ampli suonano molto forte mediamente con un paio di "ore" in meno delle K501.

Avevo comunque provato le K242 e le K601 (120 ohm) anche su un compatto Onkyo ( credo un CS715 ) però quì non avendo un controllo a potenziometro ( il volume era digitale tramite cursore rotativo ) non è facile capire quanto ero su di volume.

Il tuo Yamaha E410 ha un'uscita cuffia ideale per la 501 ( 120 Ohm)
Veramente strano che la sennh. 555 ( 50 Ohm) riesca ad essere pilotata facilmente e la 242 AKG che è identica come caratteristiche tecniche alla 240 MKII abbia più difficoltà rispetto addirittura alle 501, posso capire rispetto alle sennh. ma mi risulta difficile capire rispetto alle 501.

Io come dicevo non ho fatto il confronto con il Docet non possedendo contemporaneamente le due cuffie 240 e 501.

Posso aggiungere però che le 240 con il Cowon D2 ,riuscivo ad ascoltarle con volume sui 30-35/50-

Impossibile invece con le 501 , escursione 45-50/50 suono appena sufficiente, tralasciando la bontà sonica :rolleyes:

netsky3
22-03-2010, 23:14
Io come dicevo non ho fatto il confronto con il Docet non possedendo contemporaneamente le due cuffie 240 e 501.

Posso aggiungere però che le 240 con il Cowon D2 ,riuscivo ad ascoltarle con volume sui 30-35/50-

Impossibile invece con le 501 , escursione 45-50/50 suono appena sufficiente, tralasciando la bontà sonica :rolleyes:

Le 240 su un lettore? E come suonavano??:fagiano:
Piatte suppongo...:confused:

m@iko
22-03-2010, 23:36
Le 240 su un lettore? E come suonavano??:fagiano:
Piatte suppongo...:confused:

Certamente meno espressive rispetto all'utilizzo con il Docet. mitigando però alcune lacune ( giudizio strettamente personale) che hanno le cuffie rendendole piu dolci, .....dire piatte è esagerato. Ti dirò usavo meno volume con il Sony serie A che con il Cowon D2, ma quest'ultimo meno aggressivo e leggermente più freddo lo preferivo come abbinamento.

Poi per guadagnare 4/5 tacche sul volume gli ho affiancato il FiiO E5.
Tutto sommato erano piacevoli, impossibile invece con le AKG 501 se non abbinando un ampli con una buona personalità.

netsky3
22-03-2010, 23:40
Certamente meno espressive rispetto all'utilizzo con il Docet. mitigando però alcune lacune ( giudizio strettamente personale) che hanno le cuffie rendendole piu dolci, .....dire piatte è esagerato. Ti dirò usavo meno volume con il Sony serie A che con il Cowon D2, ma quest'ultimo meno aggressivo e leggermente più freddo lo preferivo come abbinamento.

Poi per guadagnare 4/5 tacche sul volume gli ho affiancato il FiiO E5.
Tutto sommato erano piacevoli, impossibile invece con le AKG 501 se non abbinando un ampli con una buona personalità.

Non vedo l'ora di montare il mio ampli e sentire il tutto :D

m@iko
22-03-2010, 23:46
Non vedo l'ora di montare il mio ampli e sentire il tutto :D

Bene oltre a divertirti per la realizzazione dell'ampli alla fine sei anche soddisfatto, se hai fatto un buon lavoro.:D

Che cuffia hai preso poi ?

netsky3
22-03-2010, 23:51
Che cuffia hai preso poi ?

AKG :)

Xfree
23-03-2010, 09:46
AKG :)

Eri tu che avevi aperto un thread su head-fi per chiedere un consiglio per un kit di amplificatore per cuffia?
Se sì hai trovato qualcosa di interessante?

blacktiger90
23-03-2010, 10:14
Prefazione: da un bel po' di tempo (circa 3-4 mesi) sono alla ricerca di un buon ampli per cuffie.. Ma che sia economico date le mie finanze :asd:
Ho intrapreso la strada dei piccoli ampli CMOY (la maggior parte aventi come enclosure la confezione di alluminio delle mentine per intenderci ;) ).. per poi scoprire i PIMETA, da quanto ho letto, già ottimo passo in avanti (anche se più costosi :p )
Oggi girovagando sul web, ho trovato varie opinioni su piccoli amp per cuffie valvolari-mosfet.. Molte le opinioni sui "Bravo", un costruttore cinese che ne ha fatti a bizzeffe.. Con un prezzo molto concorrenziale.. ;)
Poi cercando sulla baia, Ho trovato degli "Indeed"... Di seguito vi posto le caratteristiche e delle foto... che sicuramente spiegano il tutto meglio di me :asd:

Technical specification:
In Put Power: DC24V 900mA
Input Sensitivity:50mV
Input Impedance: 100KOhm
Out-Put Impedance:12~600 Ohm
Dynamic range: 84.6dBA((300 ohm) 89.8dBA(33 ohm)
Gain:20dB
Frequency response:10Hz-60KHz +/- 0.25dB
Minimum THD: 0.016%(300 ohm) 0.45%(13 ohm)
Signal/Noise Ratio >92dB
RCA 2CH input X1 / 3.5mm 2CH input socket X 1 / RCA 2CH output X1
6.3mm 2CH Output X1
Shipping Weight: 1kg
Transformers AC100V ~AC240V\50~60Hz 1.8A DC output 24V2A

#
New product by Indeed Hi Fi Lab
Pure Class A Headphone Amplifier & Pre Amplifier
Hybrid ! Valve & MOS-FET in Use!!
Without any OP amp IC inside!!!
Audiophile Performance Design Absolutely!!!
#
Our Indeed headphone amplifier is different to others.
A/ High grade Caps & Dale resisters, ALPS volume in use.
B/ High cost Large 24V2A low noise adapter with grounding.
C/ Precision select 6922 valve, also match R/L channel within 1dB out put differential.
D/ We are the original designer; the old version sell hundreds and very good feedback in history!
#

It is a high value and cute headphone amplifier hook up to your PC / Mp3 /MP4/ ipod / any stereo device. You can have a powerful, dynamic and sweet TUBE SOUND from your headphone ! You’ll be astounded at the improvement in sound quality, dynamic range, meticulous transparency, completely demonstrate its high performance and analytical ability, it can also connect with power amplifier such as a high performance pre amplifier to improve your Hi Fi system.

Circuit design reference by Indeed Hi Fi Lab
New electro-harmonix 6922EH tube made in Russia

http://www.hifi88.cn/G21.jpg
http://www.hifi88.cn/G2p.jpg

Che ne pensate? In più la valvola può essere sostituita con altre più performanti... Anche se dalle opinioni che ho letto in giro, la stessa 6922EH della electro-harmonix ha delle ottime prestazioni..
Il tutto ad un prezzo irrisorio.. all'asta si riesce a prenderlo a circa 60-70 euro comprese spese di spedizione... :)
Attendo vostre opinioni :D

icoborg
23-03-2010, 10:14
qualcuno sa dirmi in grammi quanto pesa la sennheiser pc 350?

bystronic
23-03-2010, 10:53
ma un mod mi ha mandato qui qual'è il thread? grazie

il thread giusto è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673 ;)

bystronic
23-03-2010, 10:56
qualcuno sa dirmi in grammi quanto pesa la sennheiser pc 350?

te lo dico esattamente dopo pranzo quando le peserò ;)

bystronic
23-03-2010, 10:59
Ragazzi.. che ne dite? cut

Edit: se non posso inserire questo link, lo elimino subito...

non si possono inserire link ai siti di vendita ma solo a quello del produttore (no vendita) e importatore.

meglio che metti solo la foto e copi le caratteristiche sennò...:cry:

blacktiger90
23-03-2010, 11:04
non si possono inserire link ai siti di vendita ma solo a quello del produttore (no vendita) e importatore.

meglio che metti solo la foto e copi le caratteristiche sennò...:cry:

Ok, modifico il tutto.. ;)

Edit: fatto.. attendo vostre opinioni ;)

bystronic
23-03-2010, 11:54
qualcuno sa dirmi in grammi quanto pesa la sennheiser pc 350?

pesa esattamente 305 gr. compreso il cavo!

hai paura che siano pesanti No, fidati sono leggere sulla testa.

Giuss
23-03-2010, 12:02
Per il discorso amplificatori, io mi sono autocostruito il mini3 di amb e il Millet starving student ibrido, entrambi sono descritti su head-fi e c'e' anche in giro qualche mia foto

netsky3
23-03-2010, 14:35
Eri tu che avevi aperto un thread su head-fi per chiedere un consiglio per un kit di amplificatore per cuffia?
Se sì hai trovato qualcosa di interessante?

Sì, se vuoi chiedimi pure in pvt :)
Ne ho aperti svariati, anche sull'ampli di poco sopra :)

Per il discorso amplificatori, io mi sono autocostruito il mini3 di amb e il Millet starving student ibrido, entrambi sono descritti su head-fi e c'e' anche in giro qualche mia foto

Ho bisogno di chiederti qualche info mi sa :fagiano:

icoborg
23-03-2010, 14:42
pesa esattamente 305 gr. compreso il cavo!

hai paura che siano pesanti No, fidati sono leggere sulla testa.

eh figurati io uso delle monacor bh-008 pesano 400 e senza cavo :asd:

il mio unico dubbio è sulla qualita, non che cerchi chissa cosa...usandola con l'integrato. dovrei capire rispetto alle mie dove si pongono....
frequency range 20-20000Hz
impedance 2x400ohm
max input power 2x100mW
sensibility 98db/1mW
weight 390g

blacktiger90
23-03-2010, 15:13
Nessuno mi dice niente riguardo all'ampli che ho descritto prima?
Secondo voi rispetto ad un pimeta, dovrebbe rendere meglio? :rolleyes:

netsky3
23-03-2010, 15:44
Nessuno mi dice niente riguardo all'ampli che ho descritto prima?
Secondo voi rispetto ad un pimeta, dovrebbe rendere meglio? :rolleyes:

Non conosco il pimeta, cerca quel modello su head fi e vedi i pareri.
In effetti in questa sezione manca un 3d sugli ampli:mc:

blacktiger90
23-03-2010, 16:41
Non conosco il pimeta, cerca quel modello su head fi e vedi i pareri.


Ho già visto un po'... ma non ho trovato una vera e propria comparazione tra i due.. :rolleyes:

In effetti in questa sezione manca un 3d sugli ampli:mc:

In effetti.. chi mi da una mano a crearlo un bel 3D? :D

netsky3
23-03-2010, 16:44
In effetti.. chi mi da una mano a crearlo un bel 3D? :D

Apri apri, posteremo lì :D

bystronic
23-03-2010, 16:45
eh figurati io uso delle monacor bh-008 pesano 400 e senza cavo :asd:

il mio unico dubbio è sulla qualita, non che cerchi chissa cosa...usandola con l'integrato. dovrei capire rispetto alle mie dove si pongono....
frequency range 20-20000Hz
impedance 2x400ohm
max input power 2x100mW
sensibility 98db/1mW
weight 390g

mai quanto le mie KOSS un vero macigno non riesco mai a portarle per più di 1 ora accidenti...

le caratteristiche della PC350 le trovi quì http://www.sennheiser.com/comm/icm_eng.nsf/root/502141#

comunque sia le caratteristiche sono un po a favore delle pc350 (sia come cuffie che come Microfono) però possono non voler dire molto, dato che conta molto anche l'Apli e la Sorgente.
io le Monacor non le conosco (acusticamente) posso dirti per esperienza che quando si và su modelli professionali (vedi entrambi) difficilmente si possono paragonare a cuffie HI-FI perchè il suono è molto aperto con bassi leggermente sotto tono e medi/alti in evidenza, per privilegiare la voce e la direzione del suono nel caso delle pc350, (che sono prettamente gamming), ma comunque molto piacevole (le uso spesso anche Offline) nei giochi perche rendono comunque abbastanza bene gli effetti.

se non hai amai ascoltato una Sennheiser ti suggerisco di farlo (serie medioalta HD400/500) prima di acquistarle, i gusti sono comunque sempre personali.

m@iko
23-03-2010, 17:18
AKG :)

240 mkII ?

Aspettiamo considerazioni ;)

sjk
23-03-2010, 17:48
In effetti.. chi mi da una mano a crearlo un bel 3D? :D

Hai il mio appoggio (morale). :O

sjk

M@t
24-03-2010, 08:11
Ciao a tutti!

Devo scegliere un paio di cuffie per mio padre da utilizzare per ascolto di musica e visione di video con il suo iPhone.

Mi sto concentrando su cuffie chiuse sovraurali. Da una rapida lettura del 3d e considerando il budget mi sono indirizzato su:
- AKG K 430
- Sennheiser HD 238

Voi quale modello consigliereste?
Preferirei rimanere su un modello mini ripiegabile e quindi meglio trasportabile, però mi sembra di capire che anche le AKG K 518 DJ/LE siano delle buone cuffie. Qualche possessore può dirmi come si comportano con lettori mp3 portatili? Sono ripiegabili e hanno la custodia?

Se riuscissi a spendere qualche decina di euro in più, la differenza di prezzo può valere l'acquisto delle AKG K 450 rispetto alle K 430?

Grazie ;)

Edit: leggendo meglio vedo che le sennheiser sono aperte... altri modelli da consigliare oltre a quelli di casa AKG?
Ri-Edit: mi correggo. Esistono anche le varianti Black e White che sono chiuse.

netsky3
24-03-2010, 09:21
Ciao a tutti!

Devo scegliere un paio di cuffie per mio padre da utilizzare per ascolto di musica e visione di video con il suo iPhone.

Mi sto concentrando su cuffie chiuse sovraurali. Da una rapida lettura del 3d e considerando il budget mi sono indirizzato su:
- AKG K 430
- Sennheiser HD 238

Voi quale modello consigliereste?
Preferirei rimanere su un modello mini ripiegabile e quindi meglio trasportabile, però mi sembra di capire che anche le AKG K 518 DJ/LE siano delle buone cuffie. Qualche possessore può dirmi come si comportano con lettori mp3 portatili? Sono ripiegabili e hanno la custodia?

Se riuscissi a spendere qualche decina di euro in più, la differenza di prezzo può valere l'acquisto delle AKG K 450 rispetto alle K 430?

Grazie ;)

Edit: leggendo meglio vedo che le sennheiser sono aperte... altri modelli da consigliare oltre a quelli di casa AKG?
Ri-Edit: mi correggo. Esistono anche le varianti Black e White che sono chiuse.

Non ricordo se ho provato le 430 o le 450, se no ti potrei aiutare, ricordo che non erano male :D

blacktiger90
25-03-2010, 09:12
Purtroppo non sto avendo proprio il tempo per fare il thread dedicato agli ampli... :muro:
E poi non è che ho così tante esperienze, se non una decina di forum seguiti qua e là :asd:
In ogni caso... Ho acquistato ieri dalla baia, un piccolo ampli ibrido mosfet-valvolare... ma non l' "Indeed" di cui parlavo ieri, ma un analogo "Bravo".. Ho preso questo per il prezzo minore con cui sono riuscito ad accaparrarmelo all'asta ;) Ovvero circa 30euro compresa spedizione! :D Sembra un bell'affare..
Vi posto le caratteristiche ed alcune foto.. In modo che potete tranquillamente confrontarlo con l'Indeed discusso nei post precedenti (il quale IMHO, ha componenti di qualità lievemente più alta, ma ad un prezzo maggiore ;) )
Eccole...

Specification:
In Put Power: DC24V
Input Sensitivity: 100mV
Input Impedance: 100KOhm
Out-Put Impedance: 20~600 Ohm
Gain: 30dB
Frequency response: 10Hz-60KHz +/- 0.25dB
Signal/Noise Ratio: >90dB
Dynamic range: 84.6dBA(300 ohm) 89.8dBA(33 ohm)
THD: 0.016%(300 ohm) 0.45%(33 ohm)
IMD + Noise: 0.045(300 ohm) 0.42(33ohm)
Dimension:79mm (D) X 79mm (W) X 44mm (H)not measure to tube and transformer
Shipping Weight: 600 g

What's in Package:
1 x Headphone Amplifier
1 x Brand new Shu Guang 12AU7 tube
1 x Switching Power Supply Universal AC 100V-240V / 50~60Hz to 24V DC 1A out put
(Auto-Detect International Compatible)
1 x 6.3mm to 3.5mm Gold coat earphone Jack adapter.
1 x Power cable with AC wall plug (We have 4 Standard Plugs shown in below picture. Please let us know your choice. Or we will ship the Preamp with default US plug)

http://www.easytrustdealer.com/pic/Tube/HA/HA2/front.jpg
http://www.easytrustdealer.com/pic/Tube/HA/HA2/connection.jpg

In realtà è quasi identico alla versione G1 (la precedente) della Indeed.. Mentre la G2 si differenzia non poco sotto il punto di vista progettuale del circuito (presenza di un ulteriore ingresso rca, spessore del pcb aumentato, ecc...)
Da notare l'aumento del guadagno rispetto all'Indeed (da 20db a 30db), che comunque non è buon fattore, in quanto già 20db di guadagno sono troppi per cuffia :rolleyes: ..
E inoltre l'alimentatore da sempre 24v CC, ma questo è 1A rispetto a quello da 2A della indeed..

Edit: Altra cosa che secondo me è importante precisare è il comportamento con cuffie a bassa impedenza: dopo aver letto varie discussioni su forum riguardanti gli amp, è ormai risaputo che data l'estrema semplificazione del circuito per il risparmio dei componenti, l'ampli soffre di una non indifferente distorsione armonica totale (THD), seppur IMHO inudibile :asd:, con cuffie a bassa impedenza (lo si può notare nelle caratteristiche...
THD: 0.016%(300 ohm) 0.45%(33 ohm)
Pero' qui viene il bello, in quanto con cuffie ad elevata impedenza (nell'ordine delle centinaia di ohm) la distorsione cala a picco fino a valori eccezionali ;)... E poi da quanto ho letto, il piccolo ampli non ha la minima difficoltà a pilotare cuffie ad elevata impedenza.. Insomma.. sembra proprio un bell'affare.. :Prrr:

E anche possibile di sostituire la valvola con altre 12AU7 o ECC82 di miglio marca e qualità, come le Philips, Tesla, Telefunken e tante altre ;) ..è un po' come sostituire gli opamp nei cmoy :asd: quindi c'è da divertirsi con le varie prove ;)

PS: prometto che nel fine settimana mi impegno e faccio un bel thread :stordita:

netsky3
25-03-2010, 13:44
Non ti fare ingannare dai dati tecnici, ascoltalo è basta, poi si vedrà :D
Io dovrei ricevere il mio kit a breve, spero di montarlo presto :oink:
Se puoi mandami il venditore in pvt :D Ci vorrei dare un occhio ;)

blacktiger90
25-03-2010, 13:58
Non ti fare ingannare dai dati tecnici, ascoltalo è basta, poi si vedrà :D
Io dovrei ricevere il mio kit a breve, spero di montarlo presto :oink:
Se puoi mandami il venditore in pvt :D Ci vorrei dare un occhio ;)

Che kit?
Hai mp ;)

netsky3
25-03-2010, 14:36
Che kit?
Hai mp ;)

Grazie, appena ho un po' di tempo li guardo bene :)
Il kit è un oatley di un pre valvolare che farò diventare ampli per cuffia.

blacktiger90
25-03-2010, 16:41
..e adesso che ho trovato un buon ampli, non mi resta che perdere tempo alla definitiva ricerca di un bel paio di cuffie nuove.. :D
In qualche pagina fa ne avevo già parlato... delle Beyerdynamic DT770 di cui mi sono ormai perdutamente innamorato :asd:
Ah, dimenticavo, ho provato le Premium da 80Ohm a casa di un mio amico qualche giorno fa.. bè.. non volevo più lasciarle :asd:
Detto ciò... considerando che le abbinerò all'ampli ibrido bravo di cui ho postato foto e caratteristiche, mi consigliate le 80Ohm o le 250Ohm? Stando alle specifiche dell'ampli non dovrei avere alcun problema con le 250...
Che dite? Se ben pilotato, è migliore il suono con le 250? ...o potrei addirittura pensare alla versione da 600Ohm? :sofico:
Thanks :D

m@iko
25-03-2010, 17:43
..e adesso che ho trovato un buon ampli, non mi resta che perdere tempo alla definitiva ricerca di un bel paio di cuffie nuove.. :D
In qualche pagina fa ne avevo già parlato... delle Beyerdynamic DT770 di cui mi sono ormai perdutamente innamorato :asd:
Ah, dimenticavo, ho provato le Premium da 80Ohm a casa di un mio amico qualche giorno fa.. bè.. non volevo più lasciarle :asd:
Detto ciò... considerando che le abbinerò all'ampli ibrido bravo di cui ho postato foto e caratteristiche, mi consigliate le 80Ohm o le 250Ohm? Stando alle specifiche dell'ampli non dovrei avere alcun problema con le 250...
Che dite? Se ben pilotato, è migliore il suono con le 250? ...o potrei addirittura pensare alla versione da 600Ohm? :sofico:
Thanks :D

La vedo dura con le 600 Ohm, seppur avendo le DT880 Pro 250 Ohm che reputo non estremamente difficili da pilotare.

Starei sulle 250 Ohm.. sembra... dico sembra, che l'impedenza alta nelle Beyer possa offrire una migliore resa in definizione e separazione.
L'ultimo prodotto, la Tesla ne ha 600, qualche motivo ci sarà...:cool:

Sai bene che esistono cuffie di alto ed altissimo livello che hanno 25/32 Ohm...... vedi Denon..Grado..Audio-techica ;)

blacktiger90
25-03-2010, 18:02
La vedo dura con le 600 Ohm, seppur avendo le DT880 Pro 250 Ohm che reputo non estremamente difficili da pilotare.

Starei sulle 250 Ohm.. sembra... dico sembra, che l'impedenza alta nelle Beyer possa offrire una migliore resa in definizione e separazione.
L'ultimo prodotto, la Tesla ne ha 600, qualche motivo ci sarà...:cool:

Sai bene che esistono cuffie di alto ed altissimo livello che hanno 25/32 Ohm...... vedi Denon..Grado..Audio-techica ;)

Lo so bene.. ho sentito personalmente delle Grado RS125 e seppur abbiamo 32Ohm di impedenza sono davvero eccezionali...
Comunque sia, penso di mettermi in sicurezza con le 250Ohm.. ;)

m@iko
25-03-2010, 18:08
Lo so bene.. ho sentito personalmente delle Grado RS125 e seppur abbiamo 32Ohm di impedenza sono davvero eccezionali...
Comunque sia, penso di mettermi in sicurezza con le 250Ohm.. ;)

;)

Buona scelta ,

Come mai quindi preferisci le DT770?

blacktiger90
25-03-2010, 18:33
;)

Buona scelta ,

Come mai quindi preferisci le DT770?

Perchè dopo aver provato delle AKG 240MKII e le Grado di cui ti parlavo, ho sentito l'esigenza di un paio di cuffie chiuse, ma con bassi più in risalto..
E vedo nelle DT770 una buona scelta... :)

netsky3
25-03-2010, 22:13
..e adesso che ho trovato un buon ampli, non mi resta che perdere tempo alla definitiva ricerca di un bel paio di cuffie nuove.. :D
In qualche pagina fa ne avevo già parlato... delle Beyerdynamic DT770 di cui mi sono ormai perdutamente innamorato :asd:
Ah, dimenticavo, ho provato le Premium da 80Ohm a casa di un mio amico qualche giorno fa.. bè.. non volevo più lasciarle :asd:
Detto ciò... considerando che le abbinerò all'ampli ibrido bravo di cui ho postato foto e caratteristiche, mi consigliate le 80Ohm o le 250Ohm? Stando alle specifiche dell'ampli non dovrei avere alcun problema con le 250...
Che dite? Se ben pilotato, è migliore il suono con le 250? ...o potrei addirittura pensare alla versione da 600Ohm? :sofico:
Thanks :D

Se è davvero in classe A quell'ampli dovrebbe farcela davvero, prima provalo bene ;)
Le Akg non ti sono piaciute?

blacktiger90
25-03-2010, 22:40
Se è davvero in classe A quell'ampli dovrebbe farcela davvero, prima provalo bene ;)
Vedremo cosa è in grado di fare il piccolino ;)

Le Akg non ti sono piaciute?
Non è così.. mi sono piaciute molto, hanno una definizione sulle voci stupenda, degli alti davvero cristallini.. Ma essendo io in cerca di una cuffia utilizzabile anche per la visione di film, ho innanzitutto bisogno di un basso più presente (cosa che con le AKG non trovavo molto), ma soprattutto delle cuffie più "piene".. Come dire... da quanto ho potuto sentire con le mie orecchie, ho sentito le AKG troppo "monitor" e con poca vitalità... con poca anima diciamo :asd:
Sono alla ricerca di un suono più corposo, magari ok, meno cristallino e definito, ma più pieno.. Ed ho trovato proprio questo nelle Beyer DT770.. :)

gio_gio
27-03-2010, 08:36
mi servirebbe una soluzione..
c'è qualche cuffia dedicata per l'attività fisica in modo da non avere il problema che durante la corsa salta dall'orecchio la cuffia??

non so.. qualche attacco particolare..

blacktiger90
27-03-2010, 08:43
mi servirebbe una soluzione..
c'è qualche cuffia dedicata per l'attività fisica in modo da non avere il problema che durante la corsa salta dall'orecchio la cuffia??

non so.. qualche attacco particolare..

Cuffie intrauricolari (o in-ear) ;) Provate personalmente: andando a pressione dentro la cavità dell'orecchio è difficile che se ne vengono.. sempre se non fai un accellerazione tipo Usain Bolt :asd:
Praticamente le trovi di tutte le marche...

gio_gio
27-03-2010, 08:46
Cuffie intrauricolari (o in-ear) ;) Provate personalmente: andando a pressione dentro la cavità dell'orecchio è difficile che se ne vengono.. sempre se non fai un accellerazione tipo Usain Bolt :asd:
Praticamente le trovi di tutte le marche...

me ne consigli un modello che non costino un orecchio? :D

blacktiger90
27-03-2010, 09:26
me ne consigli un modello che non costino un orecchio? :D

Ehmm.. non so quanto costa il tuo orecchio :asd: (oggi sono scherzoso xD)
Comunque guarda... Qualità-prezzo, imho, le philips she9700.. Le trovi a circa a 40.. :cool:
In ogni caso ti rimando al thread specifico per auricolari
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423&highlight=auricolari
;)

Ps: dimenticavo di dirti che devi considerare l'elevato coefficiente di isolamento delle cuffie in-ear... in strada sentiresti poco i suoni esterni.. soprattutto auto... quindi occhio

france_mala
27-03-2010, 10:56
Ehmm.. non so quanto costa il tuo orecchio :asd: (oggi sono scherzoso xD)
Comunque guarda... Qualità-prezzo, imho, le philips she9700.. Le trovi a circa a 40.. :cool:
In ogni caso ti rimando al thread specifico per auricolari
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423&highlight=auricolari
;)

Ps: dimenticavo di dirti che devi considerare l'elevato coefficiente di isolamento delle cuffie in-ear... in strada sentiresti poco i suoni esterni.. soprattutto auto... quindi occhio

siete un po' OT comunque al bando le 9700 a 40 euro:doh: sono cuffiette da al massimo 15-20 euro

cesare888
27-03-2010, 12:44
ciao, qualcuno ha le sennheiser hd 228? c'è molta differenza con le hd218? le userei per asoltare musica e guardare film con un portatile

m@iko
27-03-2010, 12:59
mi servirebbe una soluzione..
c'è qualche cuffia dedicata per l'attività fisica in modo da non avere il problema che durante la corsa salta dall'orecchio la cuffia??

non so.. qualche attacco particolare..

Ti consiglierei le Koss KSC75. Pochi fronzoli,buon equilibrio,allegre :p bassi ben presenti ma nel complesso cuffie brillanti, se non cerchi la raffinatezza, che poi con 18 dollari, non credo si possa avere di più. Grandissimo rapporto qualità/prezzo valcono molto di più...:)

Sono clip-on ,le trovo comode per attività sportiva, fuori palestra non rischi come con le in-ear di trovarti alle spalle inavvertitamente qualche buon tempone :cool: :p :D


http://img716.imageshack.us/img716/2859/34604447.jpg

gio_gio
27-03-2010, 13:04
Ti consiglierei le Koss KSC75. Pochi fronzoli,buon equilibrio,allegre :p bassi ben presenti ma nel complesso cuffie brillanti, se non cerchi la raffinatezza, che poi con 18 dollari, non credo si possa avere di più. Grandissimo rapporto qualità/prezzo valcono molto di più...:)

Sono clip-on ,le trovo comode per attività sportiva, fuori palestra non rischi come con le in-ear di trovarti alle spalle inavvertitamente qualche buon tempone :cool: :p :D


http://img716.imageshack.us/img716/2859/34604447.jpg

non le riesco a trovare nelle mie zone..
ma come si chiama questo meccanismo di fissaggio? c'è ne sono altre cosi?

sagitter79
27-03-2010, 14:01
Purtroppo non sto avendo proprio il tempo per fare il thread dedicato agli ampli... :muro:
E poi non è che ho così tante esperienze, se non una decina di forum seguiti qua e là :asd:
In ogni caso... Ho acquistato ieri dalla baia, un piccolo ampli ibrido mosfet-valvolare... ma non l' "Indeed" di cui parlavo ieri, ma un analogo "Bravo".. Ho preso questo per il prezzo minore con cui sono riuscito ad accaparrarmelo all'asta ;) Ovvero circa 30euro compresa spedizione! :D Sembra un bell'affare..
Vi posto le caratteristiche ed alcune foto.. In modo che potete tranquillamente confrontarlo con l'Indeed discusso nei post precedenti (il quale IMHO, ha componenti di qualità lievemente più alta, ma ad un prezzo maggiore ;) )
Eccole...

Specification:
In Put Power: DC24V
Input Sensitivity: 100mV
Input Impedance: 100KOhm
Out-Put Impedance: 20~600 Ohm
Gain: 30dB
Frequency response: 10Hz-60KHz +/- 0.25dB
Signal/Noise Ratio: >90dB
Dynamic range: 84.6dBA(300 ohm) 89.8dBA(33 ohm)
THD: 0.016%(300 ohm) 0.45%(33 ohm)
IMD + Noise: 0.045(300 ohm) 0.42(33ohm)
Dimension:79mm (D) X 79mm (W) X 44mm (H)not measure to tube and transformer
Shipping Weight: 600 g

What's in Package:
1 x Headphone Amplifier
1 x Brand new Shu Guang 12AU7 tube
1 x Switching Power Supply Universal AC 100V-240V / 50~60Hz to 24V DC 1A out put
(Auto-Detect International Compatible)
1 x 6.3mm to 3.5mm Gold coat earphone Jack adapter.
1 x Power cable with AC wall plug (We have 4 Standard Plugs shown in below picture. Please let us know your choice. Or we will ship the Preamp with default US plug)

http://www.easytrustdealer.com/pic/Tube/HA/HA2/front.jpg
http://www.easytrustdealer.com/pic/Tube/HA/HA2/connection.jpg

In realtà è quasi identico alla versione G1 (la precedente) della Indeed.. Mentre la G2 si differenzia non poco sotto il punto di vista progettuale del circuito (presenza di un ulteriore ingresso rca, spessore del pcb aumentato, ecc...)
Da notare l'aumento del guadagno rispetto all'Indeed (da 20db a 30db), che comunque non è buon fattore, in quanto già 20db di guadagno sono troppi per cuffia :rolleyes: ..
E inoltre l'alimentatore da sempre 24v CC, ma questo è 1A rispetto a quello da 2A della indeed..

Edit: Altra cosa che secondo me è importante precisare è il comportamento con cuffie a bassa impedenza: dopo aver letto varie discussioni su forum riguardanti gli amp, è ormai risaputo che data l'estrema semplificazione del circuito per il risparmio dei componenti, l'ampli soffre di una non indifferente distorsione armonica totale (THD), seppur IMHO inudibile :asd:, con cuffie a bassa impedenza (lo si può notare nelle caratteristiche...
THD: 0.016%(300 ohm) 0.45%(33 ohm)
Pero' qui viene il bello, in quanto con cuffie ad elevata impedenza (nell'ordine delle centinaia di ohm) la distorsione cala a picco fino a valori eccezionali ;)... E poi da quanto ho letto, il piccolo ampli non ha la minima difficoltà a pilotare cuffie ad elevata impedenza.. Insomma.. sembra proprio un bell'affare.. :Prrr:

E anche possibile di sostituire la valvola con altre 12AU7 o ECC82 di miglio marca e qualità, come le Philips, Tesla, Telefunken e tante altre ;) ..è un po' come sostituire gli opamp nei cmoy :asd: quindi c'è da divertirsi con le varie prove ;)

PS: prometto che nel fine settimana mi impegno e faccio un bel thread :stordita:
grazie per le dritte. :D
puoi mandare un pm anche il link del prodotto?

può tornare utile comprarlo per usarlo con un pc e con delle sennheiser
HD 228 e/o in combinazione con un set di casse?


ps
c'è una enorme differenza tra le sennheiser HD 228 e le 218?

cr4zymilk
28-03-2010, 09:32
ragazzi mi servirebbero delle cuffie, di solito ascolto la musica da discoteca house, electrohouse e roba simile , pensate che le cuffie k430 vanno bene? o k 440 di akg? se ne avete altri da consigliarmi ditemi per favore ^^

ps. le cuffie k430 le ho trovate diverse alcuni modelli diversi wasp , argento etc

netsky3
28-03-2010, 11:24
ragazzi mi servirebbero delle cuffie, di solito ascolto la musica da discoteca house, electrohouse e roba simile , pensate che le cuffie k430 vanno bene? o k 440 di akg? se ne avete altri da consigliarmi ditemi per favore ^^

ps. le cuffie k430 le ho trovate diverse alcuni modelli diversi wasp , argento etc

Sii più specifico:fagiano:

cr4zymilk
28-03-2010, 11:52
mi piace ascoltare un po di tutto ma ultimamente ascolto techno house elcetrohouse quindi servirebbero bassi ma zenza esagerare, c'è qualcosa di medio ma piu verso il basso?

netsky3
28-03-2010, 11:53
mi piace ascoltare un po di tutto ma ultimamente ascolto techno house elcetrohouse quindi servirebbero bassi ma zenza esagerare, c'è qualcosa di medio ma piu verso il basso?

:wtf:
che budget hai?

cr4zymilk
28-03-2010, 11:57
60 euro max

freudfilo
28-03-2010, 14:56
Anch'io avrei bisogno di un paio di cuffie "medio-buone" per il pc (principalmente per il gaming).

Dopo un pò di navigazione (sono molto ignorante in materia) mi sono imbattuto nelle Sennheiser HD 515 G4ME, ma non so 1) quanto costano 2) dove acquistarle 3) di che qualità sono?
:(

grazie

cesare888
28-03-2010, 19:18
ciao, ho preso le sennheiser HD228, premesso che sono le mie prime cuffie, secondo me suonano molto bene e i bassi sono davvero potenti (prima usavo gli auricolari del creative zen :D) l'unico problema è che il volume è più basso di quello degli auricolari. niente di grave, quando le collego allo zen vanno più che bene, il problema sorge quando le uso per guardare film con il notebook, dove vorrei un pò più potenza...dite che cambiandole con le HD238 potrei risolvere o sarebbe peggio? i bassi delle Hd238 sono meno accentuati? questo mi interessa più per i film che per la musica visto che non ascolto generi come hip hop e rock...

maxime09
29-03-2010, 00:30
Salve ragazzi..
ho letto diverse pagine del tread ma leggerle tutte mi è impossibile..
Sto cercando delle cuffie senza molte pretesa ma vorrei che si sentissero dignitosamente. L'utilizzo che ne farei è:

-TV
-musica attraverso ipod classic e pc (sia portatile che fisso)
-Film in dvd e alta definizione sia su pc che tv

Premesso che non sono un audiofilo ma vorrei spendere il mio budget il meglio possibile. Mi è sembrato di capire che scegliere una coffia con amperaggio alto non è da consigliare per il mio uso visto che servirebbe un amplificatore per cuffie (correggetemi se sbaglio). Quindi vi chiedo che indipendenza massima devo tenere sott'occhio? Es: max 32?

Il mio budget è decisamente molto limitato: massimo sui 40 euro. Non è molto ma davvero non ho grandissime esigenze.

Preferirei delle circumaurali perchè vorrei sentirmi totalmente immerso nel suono.

Sto decidendo tra:

akg 514 (ma qui sarei già a limite di budget)
senn hd201
sony XD200
PANASONIC RPHT160EK (prezzo moooolto contenuto ma caratteristiche interessanti)

cosa consigliate tra queste? che altro potete indicarmi considerando budget e uso?

ultima domanda: all'inizio avevo pensato a delle cuffie wireless sony, philips o panasonic ma mi è sembrato di capire che ci sono troppi fruscie.. Sono davvero così penose come qualità?

Grazie a tutti

Abadir
29-03-2010, 18:06
Ho comprato un headset per il gaming, nello specifico un gamecom 367.
Che dire, sono rimasto un tantinello deluso, sono nettamente inferiori alle mie "vecchie" sennheiser hd201 :mad: .
Avrei potuto investire meglio questi 33€

m@iko
29-03-2010, 18:17
non le riesco a trovare nelle mie zone..
ma come si chiama questo meccanismo di fissaggio? c'è ne sono altre cosi?

In effetti non è facile trovarli nei negozi fisici....
Posso solo suggerire se ti va un acquisto via Web di cercare in google...EARBUD CLIP-ON se vuoi cuffiette come desideravi altrimenti in-ear clip-on se preferisci intrauricolari sempre con lo stesso quasi identico sistema di fissaggio :)

Queste ultime le trovi più facilmente credo anche in buoni centri commerciali o nei negozi di strumenti musicali.

france_mala
29-03-2010, 20:24
ciao, ho preso le sennheiser HD228, premesso che sono le mie prime cuffie, secondo me suonano molto bene e i bassi sono davvero potenti (prima usavo gli auricolari del creative zen :D) l'unico problema è che il volume è più basso di quello degli auricolari. niente di grave, quando le collego allo zen vanno più che bene, il problema sorge quando le uso per guardare film con il notebook, dove vorrei un pò più potenza...dite che cambiandole con le HD238 potrei risolvere o sarebbe peggio? i bassi delle Hd238 sono meno accentuati? questo mi interessa più per i film che per la musica visto che non ascolto generi come hip hop e rock...

io avevo le hd218 e non so quanta differenza ci sia con queste,ne sono rimasto parecchio deluso.

cesare888
30-03-2010, 02:20
ma le cuffie aperte si sentono all'esterno esattamente come se non fossero indossate? cioè l'isolamento verso l'esterno è pari a zero o un pò è presente? non c'è nessuno che ha delle sennheiser hd 238?

freudfilo
30-03-2010, 07:20
Com'è la qualità delle cuffie bluetooth (in generale)?

grazie

blacktiger90
30-03-2010, 09:09
ciao, ho preso le sennheiser HD228, premesso che sono le mie prime cuffie, secondo me suonano molto bene e i bassi sono davvero potenti (prima usavo gli auricolari del creative zen :D) l'unico problema è che il volume è più basso di quello degli auricolari. niente di grave, quando le collego allo zen vanno più che bene, il problema sorge quando le uso per guardare film con il notebook, dove vorrei un pò più potenza...dite che cambiandole con le HD238 potrei risolvere o sarebbe peggio? i bassi delle Hd238 sono meno accentuati? questo mi interessa più per i film che per la musica visto che non ascolto generi come hip hop e rock...
Non farlo... delle buone cuffie hanno sempre bisogno di un amplificatore per suonare al meglio.. e con volumi accettabili ;) Quello di cui hai bisogno è solo un amplificatore (ti basterebbe anche un bel cmoy o magari un ibrido valvolare come il mio per maggiore qualità, ti basta vedere i post precedenti)...
ma le cuffie aperte si sentono all'esterno esattamente come se non fossero indossate? cioè l'isolamento verso l'esterno è pari a zero o un pò è presente? non c'è nessuno che ha delle sennheiser hd 238?
1) le cuffie aperte un minimo isolamento ce l'hanno.. non è come se non fossero indossate... inoltre quando ascolti la musica senti poco l'esterno.. niente a che fare con cuffie chiuse, sia chiaro.. ;)
2) purtroppo non ho personalmente delle hd238.. quindi non posso dirti.. cerca un po' di recensioni in giro..
Com'è la qualità delle cuffie bluetooth (in generale)?

grazie
Pessima :D Comprale solo se hai davvero necessità...

blacktiger90
30-03-2010, 09:10
edit

blacktiger90
30-03-2010, 09:14
edit (sorry:stordita: )

bystronic
30-03-2010, 10:57
Com'è la qualità delle cuffie bluetooth (in generale)?

grazie

da discreta a buona quelle top di gamma, sempre riferite a quelle a filo di medio/alta qualità.

freudfilo
30-03-2010, 11:58
Pessima :D Comprale solo se hai davvero necessità...

Lo sospettavo... :(
Cmq stavo già pensando di prendere le HD 515 G4ME, che ne pensate?

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_gaming-line-hd-515-g4me-closed?Open&path=private_headphones_gaming-line

Da Eur****s vengono sui 100 euro...

grazie per i consigli...

maxime09
30-03-2010, 12:58
Salve ragazzi..
ho letto diverse pagine del tread ma leggerle tutte mi è impossibile..
Sto cercando delle cuffie senza molte pretesa ma vorrei che si sentissero dignitosamente. L'utilizzo che ne farei è:

-TV
-musica attraverso ipod classic e pc (sia portatile che fisso)
-Film in dvd e alta definizione sia su pc che tv

Premesso che non sono un audiofilo ma vorrei spendere il mio budget il meglio possibile. Mi è sembrato di capire che scegliere una coffia con amperaggio alto non è da consigliare per il mio uso visto che servirebbe un amplificatore per cuffie (correggetemi se sbaglio). Quindi vi chiedo che indipendenza massima devo tenere sott'occhio? Es: max 32?

Il mio budget è decisamente molto limitato: massimo sui 40 euro. Non è molto ma davvero non ho grandissime esigenze.

Preferirei delle circumaurali perchè vorrei sentirmi totalmente immerso nel suono.

Sto decidendo tra:

akg 514 (ma qui sarei già a limite di budget)
senn hd201
sony XD200
PANASONIC RPHT160EK (prezzo moooolto contenuto ma caratteristiche interessanti)

cosa consigliate tra queste? che altro potete indicarmi considerando budget e uso?

ultima domanda: all'inizio avevo pensato a delle cuffie wireless sony, philips o panasonic ma mi è sembrato di capire che ci sono troppi fruscie.. Sono davvero così penose come qualità?

Grazie a tutti

up... forse oggi vado a comprare le hd201.. sono comode ragazzi?

netsky3
30-03-2010, 13:47
up... forse oggi vado a comprare le hd201.. sono comode ragazzi?

nsomma :)

maxime09
30-03-2010, 13:55
in che senso? non sono comode?

cosa altro consiglieresti?

blacktiger90
30-03-2010, 13:57
up... forse oggi vado a comprare le hd201.. sono comode ragazzi?

IMHO, con quel budget, le migliori sono le sony xd200.. le ho provate personalmente, e suonano davvero bene per il prezzo che hanno ;) hanno dei bassi molto accentuati cmq..

netsky3
30-03-2010, 13:57
in che senso? non sono comode?

cosa altro consiglieresti?

non sono nè circumaurali nè sovraurali, d'estate scaldano un po' le orecchie.
Io ti consiglio delle sovraurali, specie se indossi gli occhiali:)

Rainy nights
30-03-2010, 14:00
up... forse oggi vado a comprare le hd201.. sono comode ragazzi?

NOOOOOOOOOO.
Ho avuto per 3 millisecondi le hd202, suonano più che male e sono proprio di plasticaccia. :muro:

Per essere accettabili le 201 debbono suonare almeno 100 volte meglio, altrimenti sono soldi buttati. :stordita:

maxime09
30-03-2010, 14:53
porto gli occhiali.. credevo fossero sovraurali
le sony non lo trovo da nessuna parte.
Cmq sarebbero da 70 ohm e ho paura di un volume basso per tv e mp3.

netsky3
30-03-2010, 15:16
porto gli occhiali.. credevo fossero sovraurali
le sony non lo trovo da nessuna parte.
Cmq sarebbero da 70 ohm e ho paura di un volume basso per tv e mp3.

Che io sappia sono meglio delle 202, ma nulla di eccezionale.
Sono cirumaurali, se puoi evita 70ohm per pc e tv, sono tantini :stordita:

maxime09
30-03-2010, 15:23
vale la pena spendere 40 euro per le AKG K512?
sono 15 euro di differenza ma se mi dite che la spesa vale l'impresa faccio uno sforzo :D

RoUge.boh
30-03-2010, 16:25
ragazzi un paio di cuffie sui 40€? mi servono più per altro per giocare su internet e fare conversazioni su TS/skype mentre si gioca... ^_^come microfono userei quella della web...visto che cuffie con microfono incorporato o costano tanto..oppure nn valgono i soldi che spendi....(quelle che costano sui 30€) ho visto le pioneer sem-290 oppure akg k512
P.s indosso gli occhiali ^_^

netsky3
30-03-2010, 16:33
Credo che qui ci vorrebbe un altro 3d per i gamers e uno per chi vuole ascoltare la musica :mc:

RoUge.boh
30-03-2010, 16:59
Credo che qui ci vorrebbe un altro 3d per i gamers e uno per chi vuole ascoltare la musica :mc:

questo è vero... =) xo alla fine il risultato è simile...una buona qualità audio =) cosa mi consiglieresti tu?:D :D

netsky3
30-03-2010, 17:03
questo è vero... =) xo alla fine il risultato è simile...una buona qualità audio =) cosa mi consiglieresti tu?:D :D

di gaming non me ne sono mai interessato :fagiano:
Molti consigliano cuffia + mic separato, cosa migliore secondo me.

blacktiger90
30-03-2010, 17:28
non sono nè circumaurali nè sovraurali, d'estate scaldano un po' le orecchie.
Io ti consiglio delle sovraurali, specie se indossi gli occhiali:)
Non importa i 70Ohm.. sono facili da gestire, molto più delle mie philips da 32 ;)
e poi hanno una sensibilità molto alta (102 dB/mW) il che è ottimo per dispositivi tipo pc e tv ;)
qui c'è una recensione
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16&PHPSESSID=200ac430cd0de7a233b58b92239713fa

maxime09
30-03-2010, 18:42
Oggi ho fatto il giro di tutti i negozi della zona.. Expert Comet Unieuro e anche negozi professionali di strumenti msicali.. quello con più scelta è sicuramente Mediaworld che però non ha le sony dx200 ma solo le dx100 allo stesso prezzo..

Ora mi stanno convincendo di più le Akg k512.. Le caratteristiche mi sembrano migliori, ma forse non c'è tutta sta differenza con le Senn HD201..

Akg K512 39.90 euro
Akg K514 49.90 euro (hanno le stesse caratteristiche delle prima ma mi sembra di capire che producano un suono diverso, con bassi meno esaltati)
Senn HD201 24.90 euro
Peccato davvero per le sony..

RoUge.boh
30-03-2010, 18:43
di gaming non me ne sono mai interessato :fagiano:
Molti consigliano cuffia + mic separato, cosa migliore secondo me.

si si ma infatti farò cosi :fagiano: :fagiano: :fagiano: ma delle buone cuffie da 30/40€? quelle che ho postato? soprattutto comode....le sony non mi sembrano il massimo della comodità..

freudfilo
30-03-2010, 20:33
Ho appena acquistato on-line ("rosso"coon) le HD 515 G4ME :sofico: a 103.00 euri (compresi 9.90 di spedizione e +2% per acquisto in contrassegno), che ne dite? Al mediamondo venivano 139.00 e 10 gg per la consegna!!!
Appena le provo (7 gg circa per la consegna) vi dico le prime impressioni!
Le testerò su GOW3, Heavy Rain, PES2010, Dragon Age, Batman, Battlefield e magari anche un pò di Hifi e I-pod...

Grazie a tutti per i consigli!

cesare888
30-03-2010, 20:45
1) le cuffie aperte un minimo isolamento ce l'hanno.. non è come se non fossero indossate... inoltre quando ascolti la musica senti poco l'esterno.. niente a che fare con cuffie chiuse, sia chiaro.. ;)


ok quindi l'isolamento si può paragonare a quello di semplici auricolari?mi interessa più l'isolamento verso l'esterno che quello del rumore esterno...

blacktiger90
30-03-2010, 21:28
ok quindi l'isolamento si può paragonare a quello di semplici auricolari?mi interessa più l'isolamento verso l'esterno che quello del rumore esterno...
Un attimo, spiegati meglio.. Ti interessa che altra gente all'esterno non senta ciò che stai ascoltando, o che tu non senta i rumori esterni?

freudfilo
30-03-2010, 22:04
Un attimo, spiegati meglio.. Ti interessa che altra gente all'esterno non senta ciò che stai ascoltando, o che tu non senta i rumori esterni?

Certo... per non far sentire gli "ah ah ah...." dei filmetti! ;)

icoborg
30-03-2010, 22:07
vabbe dai...

cesare888
30-03-2010, 22:51
mi interessa che altra gente all'esterno non senta :D ...per non disturbare...:stordita:
a parte gli scherzi, ma secondo voi il volume sarà più alto nella hd228 con impedenza 24Ω e spl 110dB, o nella hd238 con impedenza 24Ω e spl 114dB ?

blacktiger90
30-03-2010, 23:04
mi interessa che altra gente all'esterno non senta :D ...per non disturbare...:stordita:
a parte gli scherzi, ma secondo voi il volume sarà più alto nella hd228 con impedenza 24Ω e spl 110dB, o nella hd238 con impedenza 24Ω e spl 114dB ?
Considera che le cuffie aperte, dall'esterno si sentono moooolto di più di un semplice paio di auricolari, quasi come casse, a volume molto basso pero'...
Seconda cosa: ti ripeto che avrai lo stesso volume, in quanto il sound pressure level di cui parli (spl), per raggiungerlo, hai bisogno di un'amplificazione adeguata.. Cosa che da quanto ho capito non hai... e poi già a 110db ti rompi i timpani :asd:
Cioè... le tue hd228, per come le stai usando ora, non stanno raggiungendo quei 110db di cui parli, nè tantomeno li raggiungeranno le hd238..
Soluzione? Come ti avevo già detto, hai bisogno di un ampli ;)

cesare888
30-03-2010, 23:07
quindi al massimo potrei avere un volume minore a causa della maggiore impedenza giusto? e dall'esterno si sentono come se non fossero indossate? se è così per rendermi conto del casino che faccio basta che ascolto le mie senza indossarle?

m@iko
30-03-2010, 23:17
quindi al massimo potrei avere un volume minore a causa della maggiore impedenza giusto?

Se l'impedenza come hai scritto è di 24 Ohm per entrambe, avrai qualche tacca di volume in meno per quella che ha minor sensibilità.

Poi bisogna considerare se sono entrambe aperte o meno. Se una fosse chiusa quadagneresti qualcosa sul volume avendo un miglior isolamento, ma credo comunque che le differenze in tutti e due i casi siano veniali. ;)

blacktiger90
30-03-2010, 23:20
quindi al massimo potrei avere un volume minore a causa della maggiore impedenza giusto?

Giusto.. ma non sempre.
Ti faccio un esempio. Ho delle Philips SHP8900 da 32 ohm che hanno un "volume", a parità di sorgente, parecchio più basso delle sony XD200 che ho provato per qualche giorno, seppur queste ultime hanno come impedenza bel 70 ohm. Quindi, il valore importante, come sottolineavo negli altri post, è la sensibilità o efficacia misurata in dB/V.
Quello che dico lo puoi tranquillamente controllare in questa recensione
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-09&PHPSESSID=17a6708357ac2c1343509633cf669b7d
Dove puoi notare, che le XD200 hanno una sensibilità reale di 100/105dB/V contro 93dB/V delle SHP9000 ;)

PS: le HD238, come potrai notare dal grafico del link che ti riporto, hanno la gamma bassa più sostenuta delle HD228..
http://www.headphone.com/learning-center/build-a-graph.php?graphID[0]=513&graphID[1]=1843&graphID[2]=1673&graphID[3]=563&graphType=0&buttonSelection=Compare+Headphones

netsky3
30-03-2010, 23:21
Se l'impedenza come hai scritto è di 24 Ohm per entrambe, avrai qualche tacca di volume in meno per quella che ha minor sensibilità.

Poi bisogna considerare se sono entrambe aperte o meno. Se una fosse chiusa quadagneresti qualcosa sul volume avendo un miglior isolamento, ma credo comunque che le differenze in tutti e due i casi siano veniali. ;)

Quoto.
Blacktiger, con tutti quei numeri lo stai confondendo :D

cesare888
30-03-2010, 23:30
Giusto.. ma non sempre.
Ti faccio un esempio. Ho delle Philips SHP8900 da 32 ohm che hanno un "volume", a parità di sorgente, parecchio più basso delle sony XD200 che ho provato per qualche giorno, seppur queste ultime hanno come impedenza bel 70 ohm. Quindi, il valore importante, come sottolineavo negli altri post, è la sensibilità o efficacia misurata in dB/V.
Quello che dico lo puoi tranquillamente controllare in questa recensione
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-09&PHPSESSID=17a6708357ac2c1343509633cf669b7d
Dove puoi notare, che le XD200 hanno una sensibilità reale di 100/105dB/V contro 93dB/V delle SHP9000 ;)

PS: le HD238, come potrai notare dal grafico del link che ti riporto, hanno la gamma bassa più sostenuta delle HD228..
http://www.headphone.com/learning-center/build-a-graph.php?graphID[0]=513&graphID[1]=1843&graphID[2]=1673&graphID[3]=563&graphType=0&buttonSelection=Compare+Headphones

grazie mille per le risposte, comunque il valore dell'efficacia non l'ho trovato purtroppo... per gamma bassa più sostenuta intendi che i bassi saranno più forti sulla hd228?

cesare888
30-03-2010, 23:31
Se l'impedenza come hai scritto è di 24 Ohm per entrambe, avrai qualche tacca di volume in meno per quella che ha minor sensibilità.

Poi bisogna considerare se sono entrambe aperte o meno. Se una fosse chiusa quadagneresti qualcosa sul volume avendo un miglior isolamento, ma credo comunque che le differenze in tutti e due i casi siano veniali. ;)

il fatto è proprio che le 228 sono chiuse mentre le 238 sono aperte...

netsky3
30-03-2010, 23:32
il fatto è proprio che le 228 sono chiuse mentre le 238 sono aperte...

guarda che la differenza è di poco, la scelta di una cuffia si basa su altro, il volume sarà comunque accettabile nel 99% dei casi :)

m@iko
30-03-2010, 23:41
il fatto è proprio che le 228 sono chiuse mentre le 238 sono aperte...

hd228 con impedenza 24Ω e spl 110dB, o nella hd238 con impedenza 24Ω e spl 114dB ?

E infatti .... hanno dato maggior sensibilità alla 238 essendo aperta


guarda che la differenza è di poco, la scelta di una cuffia si basa su altro, il volume sarà comunque accettabile nel 99% dei casi :)

Sono d'accordo, non mi fascerei proprio la testa, comunque le 238 leggevo che sembrano meglio delle 228 timbricamente , forse proprio perchè sono aperte....;)

sjeps
30-03-2010, 23:57
Ciao, volevo comprare un headset (cuffie con microfono) di buona qualità per giocare (modern warfare 2) e ascoltare musica

Il prezzo dovrebbe essere intorno ai 50-60 euro, comunque inferiore ai 100.

Attualmente ho delle cuffie col microfono delle trust ma fanno schifo e danno anche fastidio dopo qualche ora perchè appoggiano sopra le orecchie, tirandole giù

Non vorrei insomma qualcosa tipo queste, da "incastrare" sopra le orecchie:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14411

Comunque mi interesserebbe per prima cosa la qualità dell'audio, e secondariamente la comodità.

Girando su internet ho trovato degli auricolari, tali "Razer Moray Plus", che hanno anche un microfono integrato (non so come, magia) sui 40 euro.


Vorrei sapere se sono buone o se avete altri consigli.

Ripeto, headset, non solo cuffie.


Grazie 1000

freudfilo
31-03-2010, 07:32
guarda che la differenza è di poco, la scelta di una cuffia si basa su altro, il volume sarà comunque accettabile nel 99% dei casi :)

Quoto... bisogna guardare (imho) anche alla ergonomia, alla qualità dei materiali, ... :sofico:

freudfilo
31-03-2010, 10:25
http://www.tomshardware.com/reviews/holiday-gift-guide,2065-8.html

Credevo fossero più recenti (release feb 2008), ma "la musica" è sempre la stessa! ;)

netsky3
31-03-2010, 10:27
http://www.tomshardware.com/reviews/holiday-gift-guide,2065-8.html

Credevo fossero più recenti, ma "la musica" è sempre la stessa! ;)

Oddio le modelle :rotfl:
Da notare che la versione italiana secondo me ha fatto delle rece penose di cuffie, con opinabili commenti "tecnici" :fagiano:

freudfilo
31-03-2010, 10:33
Oddio le modelle :rotfl:
Da notare che la versione italiana secondo me ha fatto delle rece penose di cuffie, con opinabili commenti "tecnici" :fagiano:

Hai ragione... cmq in generale le recensioni estere (vedi anche notebook appena acquistato) sono più "oggettive" e testano più a fondo i prodotti... poi gli stessi siti "tradotti" dai nostri .it in italiano perdono un pò (in fondo siamo itaGliani!).

Dulas
31-03-2010, 10:41
Ciao a tutti,

dopo una brutta esperienza con un headset 5.1 avrei deciso di rivolgermi allo stereo.

Ora se possibile, vorrei sapere oltre al sehnnaiser PC350 di cuffie che abbiano il microfono (se fosse rimovibile ancora meglio) sulla stessa fascia di prezzo (130€) quali altre ci sono?

maxime09
31-03-2010, 11:52
Ultimo quesito secco:

Akg k512 o Senn hd201?

Utilizzo: TV, Xbox360, Dvd, film hd, musica.

bystronic
31-03-2010, 13:55
grazie mille per le risposte, comunque il valore dell'efficacia non l'ho trovato purtroppo... per gamma bassa più sostenuta intendi che i bassi saranno più forti sulla hd228?

credo intendesse l'esatto opposto cioè le HD238 hanno bassi più sostenuti rispetto alle 228.

ragazzi qunato forte suoneranno le cuffie dipende principalmente da 2 fattori.

1) la sensibilità espressa in db (decibel) cioè quanti decibel emette il diaframma quando viene eccitato con 1 Watt ad una determinata frequenza (decisa dal costruttore secondo i suoi personali criteri) frequenza che spesso non viene menzionata e che cambia (al variare di questultima) il dato in + o - a seconda delle caratteristiche del Driver.

2) la potenza dissipata accettata all'ingresso.

ovvio che maggiore è la potenza che il dispositivo accetta e trasforma in movimenti del diaframma, e maggiore sarà il volume percepito dall'ascoltatore a Parità di Sensibilità.

inoltre non fatevi troppe preocupazioni con differenze di sensibilità di circa 3 decibel, in quanto solo da questo dato in sù si riscontrano significativi incrementi del livello di volume percepito, e solo se dovete connettere le cuffie a dipositivi che non hanno un ampli efficente e potente.

bystronic
31-03-2010, 13:59
Ultimo quesito secco:

Akg k512 o Senn hd201?

Utilizzo: TV, Xbox360, Dvd, film hd, musica.

bene la K512 ma alposto della 201 magari la HD62tv?
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.php?viv=1&art_id=26&cat_id=150&marc_id=1&ord=nA#

NikyRipy
31-03-2010, 14:22
Ciao ragazzi, vorrei comprare queste cuffie quà

http://www.pioneer.eu/it/products/47/1704/226/SE-CLX50-JK/index.html

Che dite sono buone??

netsky3
31-03-2010, 14:34
Ciao ragazzi, vorrei comprare queste cuffie quà

http://www.pioneer.eu/it/products/47/1704/226/SE-CLX50-JK/index.html

Che dite sono buone??

Questi sono auricolari, devi chiedere nel 3d apposito ;)

Nightingale
31-03-2010, 14:40
Salve a tutti!

Premetto che, per quanto mi piaccia tantissimo l'ascolto in cuffia, e se potessi mi piacerebbe provarne a decine, non sono assolutamente un "esperto" o un "audiofilo".

Sono possessore di questi due modelli di cuffia:


Sennheiser HD 457
http://i00.twenga.com/audio-video/hoofdtelefoon/sennheiser-hd-457-p_4008vb.png

Sono le cuffie che mi hanno regalato maggiore soddisfazione. Non sono le prime che ho "scoperto" abbandonando l'auricolare in favore delle sovraurali o delle circumaurali, poiché le prime erano delle Sony di cui non ricordo il nome. fatto sta che queste Sennheiser le superavano di gran lunga. Se già le Sony (circumaurali) offrivano una profondità del suono maggiore rispetto agli auricolari, soprattutto nella gamma bassa, queste Sennheiser mi portarono su un altro pianeta, regalandomi ascolti meravigliosi con tantissimi generi. Quando le ho prese, ero fortemente vincolato da problemi di budget, in quanto ancora non lavoravo. E, sempre in relazione al periodo, gliene davo secche fra i generi più disparati, dall techno al metal. Insomma, un paio di cuffie a cui sono legato emotivamente e che, nella mia ignoranza, mi sento di consigliare per la loro fascia di prezzo a chiunque voglia migliorare l'ascolto senza troppe pretese (e spero di non consigliare boiate a nessuno!).


A distanza di tempo, ho acquistato queste:

Sennheiser HD 515
http://images.marketplaceadvisor.channeladvisor.com/hi/68/68411/HD515.1.jpg

Non so come sono finito proprio su questo modello. Il budget già non era un grosso problema, per cui non fu per quello. Non lo so, forse un'offerta online, non ricordo. Fatto sta, che queste cuffie sono state da una parte un rivelazione e da un'altra una delusione. Questo perché, non sapendo cosa aspettarmi da una cuffia di prezzo superiore (e pertanto speravo anche di qualità), sono rimasto davvero impressionato dal dettaglio sonoro offerto da queste. Un dettaglio che le 457 non erano mai riuscite ad offrire. Una possibilità di ascolto notevolemnte più profonda anche di quella offerta dalle mie mediocri Altec Lansing 2100. Ma dopo un primo periodo di entusiasmo, sono emerse le lacune che, alla fine, determinano la mia insoddisfazioni per questa cuffia: una gamma bassa a mio parere, davvero troppo debole, in favore di alti sin troppo cristallini. Per determinati generi musicali credo siano davvero notevoli, ed infatti la mia ragazza le ritiene eccezionali.
Personalmente invece, cercavo qualcosa di un po' più corposo anche in basso, magari per l'ascolto di musica elettronica. Ma non solo... con le 457 riesco ad ascoltare anche qualcosa come gli Slayer, ad esempio, che invece con le 515 risultano fastidiosi (lasciamo perdere il genere, che ovviamente può piacere o meno, quello che voglio dire, è che enfatizzando troppi gli alti sembra quasi paradossalmente di tornare all'auricolare).

Ora... perché sono qua. Beh, ovviamente per confrontare la mia esperienza con chi ne ha di più o di meno, e se possibile per avere un consiglio.

Premetto che il mio budget arriverebbe attorno ai 180 euro.

Mi sarei orientato sulle Sennheiser HD 595. Ho ascoltato le 555 di un collega, e ne sono rimasto soddisfatto. Leggendo a giro, direi che con le 595 dovre trovare il giusto equilibrio fra dettaglio e corposità.
Ad ogni modo, per Natale ho regalato a mia sorella delle AKG K 430, che ho ritenuto adatte a lei in quanto più piccole e più comode da portare a giro. E devo dire che provandole un po' mi hanno soddisfatto abbastanza. Il dettaglio rispetto alle 515 era di poco inferiore, e la riproduzione delle alte frequenza nettamente inferiore, soprattutto nei generi più indicati per le 515. Ad ogni modo, il maggiore equlibrio offerto dalla corposità dei bassi mi ha colpito.

Altra cosa, mi è piaciuta l'indossabilità delle AKG... Io porto gli occhiali, e soffro ahimé di un fastidioso problema di dermatite, a cusa del quale ho problemi ad indossare le 515.
Inoltre sono incuriosito dal marchio AKG, del quale mi piacerebbe provare qualche modello un po' più di punta.

Su cosa potrei orientarmi? Sono molto dubbioso riguardo i modelli che offrono il noise reduction, in quanto immagino non donerebbe vantaggi a chi come me, usa le cuffie solo e soltanto nel salotto di casa e magari in fascia notturna. Ma magari sottovaluto altri vantaggi offerti da questa "tecnologia".

bystronic
31-03-2010, 15:09
Salve a tutti!

Premetto che, per quanto mi piaccia tantissimo l'ascolto in cuffia, e se potessi mi piacerebbe provarne a decine, non sono assolutamente un "esperto" o un "audiofilo".

Cut.

Inoltre sono incuriosito dal marchio AKG, del quale mi piacerebbe provare qualche modello un po' più di punta.

Su cosa potrei orientarmi? Sono molto dubbioso riguardo i modelli che offrono il noise reduction, in quanto immagino non donerebbe vantaggi a chi come me, usa le cuffie solo e soltanto nel salotto di casa e magari in fascia notturna. Ma magari sottovaluto altri vantaggi offerti da questa "tecnologia".

per i modelli di punta AKG, K601 / 701 devi necessariamente dotarti di un robusto e performante (in corrente, non in Watt) Aplificatore che sia Stereofonico che dedicato per Cuffie, se vorrai sentire i bassi come dovrebbe (altrimenti ne rimarresti deluso) inoltre cerca di abbinare un bono/ottimo Player da tavolo (niente Mp3, a meno che siano file No compressi Senza Perdita) perche sono introspettive e dettagliate, dove c'è un difetto lo senti.

P.S. hai provato a connetere le tue HD515 ad un buon Ampli, magari cambiano carattere, (esperienza personale), se ha degli amici/conoscenti con un buon ampli fai questa prova.;)


le cuffie con il noise cancelling non apportano nulla di ottimo al suono ma se mai viene manipolato Bene e o Male a seconda dell'eletronica di bordo, vanno bene se devi usarle sull'Aereo in Metro all'Aperto in salotto non c'è ragione.:)

zanialex
31-03-2010, 17:53
Salve a tutti!
Vorrei un consiglio x un acquisto di un paio di cuffie.
Premetto che uso il PC x ascoltare musica (mp3 x lo più scaricati, Ogg Vorbis/FLAC di CD Audio di vario genere), vedere la TV (uso una Terratec H7) e ogni tanto qualche film in DVD/BD e/o DivX.
Uso il 7 Ultimate a 64Bit.
Propendo x AKG e Sennheiser.
Budget max 100 euri.
Grazie a tutti.
A presto!

m@iko
31-03-2010, 18:38
Inoltre sono incuriosito dal marchio AKG, del quale mi piacerebbe provare qualche modello un po' più di punta.



Giustamente Bystronyc per le Akg ti consigliava un ampli robusto possibilmente con alimentazione intorno a 2/3 Amp.

La 601 di cui si accennava ha sostituito la 501 di cui sono un felicissimo possessore. Quest'ultima è possibile trovarla ancora sul mercato ad un costo intorno ai 125€ + sped.
L'Akg 501 è dotata di una gamma media ed alta eccezionali, secondo il mio parere, condiviso da molti possessori di queste ciffie in combinazione con altre. Dotata anche di un ottimo palcoscenico virtuale ampio arioso e ben definito.

Ed ora il punto dolente (non per me) la gamma bassa leggermente arretrata ma di qualità come definizione. Le si può attribuire anche una certa mancanza di "corpo" , per via di una timbrica chiara e trasparente, talmente suadenti le gamme media ed alta (pregevoli), inarrivabili sia per le 601/701/702 a detta di chi le possiede entrambe.

Prediligono... classica,jazz,acustica, blues, io la trovo gradevolissima anche con il pop. :)

cesare888
31-03-2010, 19:21
credo intendesse l'esatto opposto cioè le HD238 hanno bassi più sostenuti rispetto alle 228.


scusa, magari mi sbaglio, come ho già detto non me ne intendo tanto... ma da questo grafico non si evince che i bassi siano più potenti sulla hd228?

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=1843&graphID[]=1673

sjeps
31-03-2010, 19:43
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100)?

bystronic
31-03-2010, 19:52
scusa, magari mi sbaglio, come ho già detto non me ne intendo tanto... ma da questo grafico non si evince che i bassi siano più potenti sulla hd228?

http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=1843&graphID[]=1673

dal grafico sì, dalla risposta sembrava il contrario, chiedo venia per non aver guardato subito il grafico, colpa della fretta ero in ufficio e ho buttato uno sguardo veloce, ora ho più tempo per rispondere. :D

blacktiger90
31-03-2010, 20:20
dal grafico sì, dalla risposta sembrava il contrario, chiedo venia per non aver guardato subito il grafico, colpa della fretta ero in ufficio e ho buttato uno sguardo veloce, ora ho più tempo per rispondere. :D
Ehmm.. per "sostenuti", intendevo meno potenti.. Chiedo scusa io per il linguaggio poco corretto :stordita:

cesare888
31-03-2010, 20:24
ok tranquilli, anzi grazie per le risposte:D come amplificatore cosa ne dite del fiio i5?

cr4zymilk
31-03-2010, 21:53
ragazzi non sono esperto di auricolari e cuffie, mi potete dire che differenza c'è tra 16 ohm e 32 ohm? per ipod che li serve 32 ohm va bene anche uno di 16 ohm? o un dispositivo di 32 ohm puo essere collegato agli auricolari o cuffie da 32 ohm? quali sono differenze pro e contro plz?

archigius
31-03-2010, 22:30
ragazzi non sono esperto di auricolari e cuffie, mi potete dire che differenza c'è tra 16 ohm e 32 ohm? per ipod che li serve 32 ohm va bene anche uno di 16 ohm? o un dispositivo di 32 ohm puo essere collegato agli auricolari o cuffie da 32 ohm? quali sono differenze pro e contro plz?


Nel primo post di questo thread ci sono tutte le informazioni tecniche di base:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043386&postcount=1

Ad ogni modo, quando le differenze di impedenza sono così piccole come quelle che citi, non ci sono problemi di sorta (tranne rari casi).

I problemi li avresti collegando ad un dispositivo portatile una cuffia dai 100 ohm in su. In tal caso ci sarebbero facilmente problemi di volume insufficiente, di riduzione (roll-off) della gamma bassa e ultra-alta, della dinamica e dell'headstage (palcoscenico virtuale, sensazione di ampiezza della scena sonora).

Dylaniato
31-03-2010, 22:40
Ciao a tutti!!!

Volevo un parere su un paio di cuffie che ultimamente si vedono molto in giro tra i ragazzi, sono le WESC, in particolare il modello Oboe.

Io non me ne intendo e siccome ne vorrei acquistare un paio, vorrei qualche dritta per indirizzarmi meglio...

Il budget purtroppo è bassino, si parla di massimo 50-70 euro... Spero mi possiate aiutare.

Ah, le utilizzo soprattutto in treno e in metro... Le collegherei col mio Nokia N97 oppure con un iPod touch...

Grazie a tutti per i consigli :D

cr4zymilk
31-03-2010, 22:45
Nel primo post di questo thread ci sono tutte le informazioni tecniche di base:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043386&postcount=1

Ad ogni modo, quando le differenze di impedenza sono così piccole come quelle che citi, non ci sono problemi di sorta (tranne rari casi).

I problemi li avresti collegando ad un dispositivo portatile una cuffia dai 100 ohm in su. In tal caso ci sarebbero facilmente problemi di volume insufficiente, di riduzione (roll-off) della gamma bassa e ultra-alta, della dinamica e dell'headstage (palcoscenico virtuale, sensazione di ampiezza della scena sonora).

grazie , per info =)

timothy1
01-04-2010, 11:11
Ciao a tutti...
domandina veloce veloce: sto meditando di acquistare delle sennheiser 555 e vorrei sapere se, collegate ad un onkyo tx-l55, potrebbero avere problemi di impedenza.
Grazie :D

freudfilo
01-04-2010, 14:37
A giorni dovrebbero arrivarmi le HD 515 G4ME, qualcuno le ha provate? (non ditemi che avete provato le HD 515 standard perchè sono differenti) :cool:

grazie

sjeps
01-04-2010, 21:13
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100)?

netsky3
01-04-2010, 21:34
A giorni dovrebbero arrivarmi le HD 515 G4ME, qualcuno le ha provate? (non ditemi che avete provato le HD 515 standard perchè sono differenti) :cool:

grazie

in cosa?:confused:

freudfilo
01-04-2010, 22:32
in cosa?:confused:

Ho cercato un pò in giro e ho visto che hanno bassi più potenti e sono cuffie "microfoniche" (credo che il microfono sia interno?)

Melting Blaze
01-04-2010, 22:50
Guarda che non penso abbiano il microfono nonstante sul sito italiano della sennheiser siano sotto cuffie microfoniche perchè poi la sezione cambia e diventa Gaming. infatti non specifica le caratteristiche del microfono.

Sul sito in inglese non ci sono sotto headset ma su headphones---> gaming line. e anche li niente caratteristiche del microfono.

Dulas
01-04-2010, 23:14
Ciao a tutti,

dopo una brutta esperienza con un headset 5.1 avrei deciso di rivolgermi allo stereo.

Ora se possibile, vorrei sapere oltre al sehnnaiser PC350 di cuffie che abbiano il microfono (se fosse rimovibile ancora meglio) sulla stessa fascia di prezzo (130€) quali altre ci sono?

up

Davidepiu
02-04-2010, 01:44
Ho deciso dopo che mio padre ha rotto le mie amate Creative Gaming headset Fatalyity . Colpa dei cavi.. intrecciati nella sedia :muro:

Di comprarmi queste


CUFFIE USB Creative HS-1200 Funk Fatal1ty Gaming

Sempre creative HS - 1200 ma wireless dovrei comprarle per 70€ spedite . Come vi sembrano raga ? qualcuno le ha ? Sembrano belle ed effiecienti non so xo se la batteria dura..

.

Se no Vado su Sennheiser PC-350

Nickylog
02-04-2010, 11:15
Ciao a tutti..avrei bisogno di una dritta per delle cuffie da collegare solo ad un notebook!Principalmente per ascoltare musica...forse qualche giochetto..:rolleyes: budget 50 tortellini :D
Se possibile, vorrei acquistarle in un negozio fisico..
Ho letto molto delle Sennheiser..ho visto le HD 201 e le HD 218...consigli o dritte??
Grazie mille!

sjeps
02-04-2010, 11:16
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100)?

mi si è appena rotto definitivamente il microfono delle cuffie attuali :(

Dylaniato
02-04-2010, 11:42
Ciao a tutti!!!

Volevo un parere su un paio di cuffie che ultimamente si vedono molto in giro tra i ragazzi, sono le WESC, in particolare il modello Oboe.

Io non me ne intendo e siccome ne vorrei acquistare un paio, vorrei qualche dritta per indirizzarmi meglio...

Il budget purtroppo è bassino, si parla di massimo 50-70 euro... Spero mi possiate aiutare.

Ah, le utilizzo soprattutto in treno e in metro... Le collegherei col mio Nokia N97 oppure con un iPod touch...

Grazie a tutti per i consigli :D

uppo la mia richiesta :)

Mega Man
02-04-2010, 11:49
Ho deciso dopo che mio padre ha rotto le mie amate Creative Gaming headset Fatalyity . Colpa dei cavi.. intrecciati nella sedia :muro:

Di comprarmi queste


CUFFIE USB Creative HS-1200 Funk Fatal1ty Gaming

Sempre creative HS - 1200 ma wireless dovrei comprarle per 70€ spedite . Come vi sembrano raga ? qualcuno le ha ? Sembrano belle ed effiecienti non so xo se la batteria dura..

.

Se no Vado su Sennheiser PC-350
Secondo me vai più sicuro con le Senn, che sono una marca di conosciuta qualità :D

Ciao a tutti..avrei bisogno di una dritta per delle cuffie da collegare solo ad un notebook!Principalmente per ascoltare musica...forse qualche giochetto..:rolleyes: budget 50 tortellini :D
Se possibile, vorrei acquistarle in un negozio fisico..
Ho letto molto delle Sennheiser..ho visto le HD 201 e le HD 218...consigli o dritte??
Grazie mille!
Mmh, come sopra dipende anche se le vuoi chiuse o aperte... cmq per 40 € si trovano le Koss SB45, ma non so quanto siano meglio o peggio delle Senn HD 201\218 :D Penso che come qualità ci troviamo sempre lì :fagiano:

Per comprare in negozio.. bhe devi cercarne qualcuno specializzato dalle tue parti :D

Nickylog
02-04-2010, 12:24
Mmh, come sopra dipende anche se le vuoi chiuse o aperte... cmq per 40 € si trovano le Koss SB45, ma non so quanto siano meglio o peggio delle Senn HD 201\218 :D Penso che come qualità ci troviamo sempre lì :fagiano:

Per comprare in negozio.. bhe devi cercarne qualcuno specializzato dalle tue parti :D

Le Senn le ho trovate all'Uni**** :) le koss sb45 non saprei..:rolleyes:
Per il discorso chiuse o aperte sarebbe preferibile la prima opzione...ma a livello di comodità è meglio una cuffia circumaurale o sovraurale? :rolleyes:

Mega Man
02-04-2010, 12:52
Quanto le pagheresti le Senn? Le Koss SB45 in effetti sono difficili da trovare... io le ho viste solo dal drago sputafuoco con la passione per il modding :D
Le HD 201\218... credo che un prezzo onesto sia sui 40 €.

sjeps
02-04-2010, 12:55
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100)?

mi si è appena rotto definitivamente il microfono delle cuffie attuali :(

uppo: mi servono a breve

Melting Blaze
02-04-2010, 15:55
Sempre creative HS - 1200 ma wireless dovrei comprarle per 70€ spedite . Come vi sembrano raga ? qualcuno le ha ? Sembrano belle ed effiecienti non so xo se la batteria dura..
io le ho:) vedi frima!

ci sono subito 2 cose da dire:
1) sono usb quindi non lavorano con la scheda audio
2) se non hai una scheda audio "performante" ma hai ad esempio quelle fornite con la scheda madre, e non vuoi spendere per la scheda audio... beh l'usb fa per te. (ciò cmq appesantisce leggermente la cpu perchè il lavoro della scheda audio lo fa lei)

per completezza si può dire che in sti gg di ricerca della scheda audio per me, ho sentito diversi utenti che con spese abbatsanza basse son riusciti a prendere l'accoppiata scheda + cuffie e e sembrano molto contenti.

io le usavo molto molto nei giochi, parecchio nei film, poco per la musica.
a livello sonoro non essendo un audiofilo ti posso dire che mi son sempre trovato bene.
Si sentiva sempre bene e i nemici (non solo spari, ma anche passi e fruscii dei cespugli o dell'erba) si riusciva subito ad individuarli.
Nei film le ho usate solo con quale dvx o dvdrip.. e cmq mai dato probemi.

Per il comfort ti posso dire che a me non piace tener le cuffie "allentate" mi piace sentirle abbastanza aderenti e xò dopo 1oretta/1oretta e mezza dovevo allentarle un pò.
Ciò è dovuto al fatto che la stra grande maggioranza (forse persino tutte quelle gaming :mbe:) delle creative hanno i coni da 40mm. L'imbottitura cmq è morbida e il fatto di avere l'arecchio non avvolto dalla cuffia evita che ti sudi.
Se avevi un headset della creative prova a vedere le specifiche di entrambi su queste caratteristiche per la vestibilità.
Se tu non hai mai avuti questi "problemi" di confort durante lunghe sessioni penso non dovresti averne con l'hs-1200.

A livello di durata le batterie son buone le usi tutto un pome e una lunga serata e non ti pre che non si scaricano.
In caso fosse le puoi mettere tranquillamente sottocarica mentre giochi che non c'è nessun problema (come dice anche il manuale ecc).

Il microfono è molto comodo.
è completamente flessibile e lo regoli come vuoi. se lo tiri su del tutto si auto spengne. A livello di comunicazione fa sentire la tua voce sempre in modo chiaro e come sensibilità se lo metti troppo vicino si sente il tuo respiro.
L'ho usato per qlc mese su TS2 e poi su TS3. non ho mai usato skype o altri (dico skype perchè per quello e non ricordo se msn o che di windows, c'è il tastino push-to-talk per chiamare e riagganciare)

Il wirelles tiene bene il segnale. anche a 10metri non ho avuti problemi ed era in un altra stanza. sai magari parli in ts e intanto vai a cercare lo spuntino di mezzanotte in cucina...:D

Qua un paio di review prima reviews (http://www.trustedreviews.com/peripherals/review/2009/05/19/Creative-HS-1200-Digital-Wireless-Gaming-Headset/p1) e seconda reviews (http://www.everythingusb.com/creative-hs-1200-wireless-usb-gaming-headset-15237.html).
Trovo di gran lunga molto più attendibile la prima!
ovviamente se 6 interessato cercane altre. se invece ti può interessare l'accoppiata scheda audio + cuffie ce n'è di tutti i budget e in questo e in altri tread trovi molti utenti in gamba a consigliarti come hanno fatto con me!

ps: le mie cuffie si sono "attualmente" (da 2 mesi) guastate e sono nei laboratori creative o chissa dove. (devo dire che l'attesa è dovuta penso anche al negoziante che non è stato proprio celere nell'aprire la pratica..sai come sono per vendere... ma per il supporto.. cmq sono ancora in garanzia e oggi pome vado giusto a sentire).
cmq da quanto ne so sono l'unico a cui sia succeso di aver problemi con questo prodotto dalle mie parti:cry:

Ciao!

freudfilo
02-04-2010, 15:56
Ciao a tutti..avrei bisogno di una dritta per delle cuffie da collegare solo ad un notebook!Principalmente per ascoltare musica...forse qualche giochetto..:rolleyes: budget 50 tortellini :D
Se possibile, vorrei acquistarle in un negozio fisico..
Ho letto molto delle Sennheiser..ho visto le HD 201 e le HD 218...consigli o dritte??
Grazie mille!

Ti è arrivato o no questo Vaio??? ;)
Io ti sto scrivendo da qui e... sto giocando a Dragon Age (FHD e tutto a palla ovviamente) e non mi sembra che questa scheda video sia poi così male! Senza considerare il fatto che è ancora relativamente nuova e che qualche update potrebbe significativamente migliorarla!

P.S.: la tastiera va da sola, lo schermo è ENORME e strepitoso, l'audio è scarsino (a giorni arrivano le HD 515 G4ME) e la ventola si sente come gli altri portatili (forse leggermente più del mio vecchio p-100) però disturba solo in condizioni di silenzio assoluto (e quando arrivano le cuffie buona notte alla ventola!)

C'è qualcuno che ha overclokkato la scheda video? Come va??

Nickylog
02-04-2010, 16:08
Quanto le pagheresti le Senn? Le Koss SB45 in effetti sono difficili da trovare... io le ho viste solo dal drago sputafuoco con la passione per il modding :D
Le HD 201\218... credo che un prezzo onesto sia sui 40 €.

Ho trovato ke Senn 218 a 39.90 sacchi...quasi quasi..vado a prenderle!
Esigenze particolari non ne ho,il prezzo rientra nel budget e le trovo in negozio!

Nickylog
02-04-2010, 16:09
Ti è arrivato o no questo Vaio??? ;)
Io ti sto scrivendo da qui e... sto giocando a Dragon Age (FHD e tutto a palla ovviamente) e non mi sembra che questa scheda video sia poi così male! Senza considerare il fatto che è ancora relativamente nuova e che qualche update potrebbe significativamente migliorarla!

P.S.: la tastiera va da sola, lo schermo è ENORME e strepitoso, l'audio è scarsino (a giorni arrivano le HD 515 G4ME) e la ventola si sente come gli altri portatili (forse leggermente più del mio vecchio p-100) però disturba solo in condizioni di silenzio assoluto (e quando arrivano le cuffie buona notte alla ventola!)

C'è qualcuno che ha overclokkato la scheda video? Come va??

:) :) sei leggermente o.t. qui...:p :p

france_mala
02-04-2010, 16:31
Ho trovato ke Senn 218 a 39.90 sacchi...quasi quasi..vado a prenderle!
Esigenze particolari non ne ho,il prezzo rientra nel budget e le trovo in negozio!

non so cos'altro c'è in questo budget,ti risponderanno gli utenti più esperti,però nella mia,posso dire quanto queste cuffie facciano pena:rolleyes:
bassi presenti e distorti,in ritardo,medi un po' chiari ed alti abbastanza assenti;delle due buttati su delle iem da 50 euro-vedi philips 9850 o re0-

freudfilo
02-04-2010, 17:20
:) :) sei leggermente o.t. qui...:p :p

E' vero... pensavo per un attimo di essere nal forum "Vaio"... sorry

Ricky65
02-04-2010, 17:21
Ciao a tutti...
domandina veloce veloce: sto meditando di acquistare delle sennheiser 555 e vorrei sapere se, collegate ad un onkyo tx-l55, potrebbero avere problemi di impedenza.
Grazie :D

Non penso proprio.
Le 555 suonano tranquillamente con l'uscita audio di un PC portatile, figurati a un ampli stereo.
Fagli il modding togliendo la gomma interna ( guarda un mio post 10 - 15 pagine indietro ) e vedrai come cambiano.
Comunque è un modding reversibile, sei sempre in tempo per tornare indietro se non ti va.

Qui c'è un video (http://www.youtube.com/watch?v=PvQ8PzBrHXE) che mostra l'operazione. Si può fare anche usando un po' più di cautela ( all'autore del video non gli farei neppure sfiorare le mie ;) ) sganciando i 2 coperchietti anche con le unghie.
Quando smonti le 3 viti riponile lontano dalle cuffie per evitare che involontariamente vengano attirate dal magnete.
Quando rimetti i pad verifica che si aggancino bene schiacciando tutto intorno.

sjeps
02-04-2010, 18:31
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100)?

mi si è appena rotto definitivamente il microfono delle cuffie attuali :(

uppo: mi servono a breve

Davidepiu
03-04-2010, 00:46
io le ho:) vedi frima!

ci sono subito 2 cose da dire:
1) sono usb quindi non lavorano con la scheda audio
2) se non hai una scheda audio "performante" ma hai ad esempio quelle fornite con la scheda madre, e non vuoi spendere per la scheda audio... beh l'usb fa per te. (ciò cmq appesantisce leggermente la cpu perchè il lavoro della scheda audio lo fa lei)

per completezza si può dire che in sti gg di ricerca della scheda audio per me, ho sentito diversi utenti che con spese abbatsanza basse son riusciti a prendere l'accoppiata scheda + cuffie e e sembrano molto contenti.

io le usavo molto molto nei giochi, parecchio nei film, poco per la musica.
a livello sonoro non essendo un audiofilo ti posso dire che mi son sempre trovato bene.
Si sentiva sempre bene e i nemici (non solo spari, ma anche passi e fruscii dei cespugli o dell'erba) si riusciva subito ad individuarli.
Nei film le ho usate solo con quale dvx o dvdrip.. e cmq mai dato probemi.

Per il comfort ti posso dire che a me non piace tener le cuffie "allentate" mi piace sentirle abbastanza aderenti e xò dopo 1oretta/1oretta e mezza dovevo allentarle un pò.
Ciò è dovuto al fatto che la stra grande maggioranza (forse persino tutte quelle gaming :mbe:) delle creative hanno i coni da 40mm. L'imbottitura cmq è morbida e il fatto di avere l'arecchio non avvolto dalla cuffia evita che ti sudi.
Se avevi un headset della creative prova a vedere le specifiche di entrambi su queste caratteristiche per la vestibilità.
Se tu non hai mai avuti questi "problemi" di confort durante lunghe sessioni penso non dovresti averne con l'hs-1200.

A livello di durata le batterie son buone le usi tutto un pome e una lunga serata e non ti pre che non si scaricano.
In caso fosse le puoi mettere tranquillamente sottocarica mentre giochi che non c'è nessun problema (come dice anche il manuale ecc).

Il microfono è molto comodo.
è completamente flessibile e lo regoli come vuoi. se lo tiri su del tutto si auto spengne. A livello di comunicazione fa sentire la tua voce sempre in modo chiaro e come sensibilità se lo metti troppo vicino si sente il tuo respiro.
L'ho usato per qlc mese su TS2 e poi su TS3. non ho mai usato skype o altri (dico skype perchè per quello e non ricordo se msn o che di windows, c'è il tastino push-to-talk per chiamare e riagganciare)

Il wirelles tiene bene il segnale. anche a 10metri non ho avuti problemi ed era in un altra stanza. sai magari parli in ts e intanto vai a cercare lo spuntino di mezzanotte in cucina...:D

Qua un paio di review prima reviews (http://www.trustedreviews.com/peripherals/review/2009/05/19/Creative-HS-1200-Digital-Wireless-Gaming-Headset/p1) e seconda reviews (http://www.everythingusb.com/creative-hs-1200-wireless-usb-gaming-headset-15237.html).
Trovo di gran lunga molto più attendibile la prima!
ovviamente se 6 interessato cercane altre. se invece ti può interessare l'accoppiata scheda audio + cuffie ce n'è di tutti i budget e in questo e in altri tread trovi molti utenti in gamba a consigliarti come hanno fatto con me!

ps: le mie cuffie si sono "attualmente" (da 2 mesi) guastate e sono nei laboratori creative o chissa dove. (devo dire che l'attesa è dovuta penso anche al negoziante che non è stato proprio celere nell'aprire la pratica..sai come sono per vendere... ma per il supporto.. cmq sono ancora in garanzia e oggi pome vado giusto a sentire).
cmq da quanto ne so sono l'unico a cui sia succeso di aver problemi con questo prodotto dalle mie parti:cry:

Ciao!


t ringrazio tantissimo per la completa e chiarissima delucidazione riguardo a queste cuffie , Ma dopo tante ricerche sono deciso e mi butto su le sennheiser pc 350 sembrano che hanno ben pochi rivali In fascia gaming Film musica e Voip .

Melting Blaze
03-04-2010, 00:54
sono quelle che prendo anche io! per via del "problema" vestibilità!

ovviamente mi son fatto consigliare un scheda audio adeguata! penso proprio di prendere la Asus Xonar Essence STX (avrei preferito la ST ma non è auspicabile per la mia MoBo e i progetti futuri che intendo applicare:( )

per curiosità ho postato poco fa nel tread degli alimentatori perchè ho un ali ciofeca e non vorrei rovinare la scheda audio che si attacca direttamente allo stesso ali! prob devo cambiarlo...:cry:

riuscirò mai a giocare con le cuffiette?:D :cry: :cry: :cry:

freudfilo
03-04-2010, 16:54
Le mie cuffie sono in ritardo di consegna... a questo punto aspetterò dopo Pasqua! :cry:

Dulas
03-04-2010, 20:06
Ciao a tutti,

dopo una brutta esperienza con un headset 5.1 avrei deciso di rivolgermi allo stereo.

Ora se possibile, vorrei sapere oltre al sehnnaiser PC350 di cuffie che abbiano il microfono (se fosse rimovibile ancora meglio) sulla stessa fascia di prezzo (130€) quali altre ci sono?

Utilizzo: Giochi 70% Film 30%

zanialex
03-04-2010, 20:39
Salve a tutti!
Vorrei un consiglio x un acquisto di un paio di cuffie.
Premetto che uso il PC x ascoltare musica (mp3 x lo più scaricati, Ogg Vorbis/FLAC di CD Audio di vario genere), vedere la TV (uso una Terratec H7) e ogni tanto qualche film in DVD/BD e/o DivX.
Uso il 7 Ultimate a 64Bit.
Propendo x AKG e Sennheiser.
Budget max 100 euri.
Grazie a tutti.
A presto!

Uppettino...

Davidepiu
04-04-2010, 03:22
Ciao a tutti,

dopo una brutta esperienza con un headset 5.1 avrei deciso di rivolgermi allo stereo.

Ora se possibile, vorrei sapere oltre al sehnnaiser PC350 di cuffie che abbiano il microfono (se fosse rimovibile ancora meglio) sulla stessa fascia di prezzo (130€) quali altre ci sono?

Utilizzo: Giochi 70% Film 30%

Sound blaster arena .

sjeps
04-04-2010, 21:27
Sound blaster arena .

e dove cappero si trovano?

le Sound blaster arena surround sono buone?

cetonia
05-04-2010, 21:58
Un dubbio sulla scelta tra 2 cuffie: AKG K 514 e AKG K 518 DJ
A parte la tipologia, una è aperta (o semiaperta non è chiarissimo) l'altra è chiusa, le specifiche tecniche sono molto simili ad eccezione della massima potenza in ingresso che per la 514 è di 200 mW mentre per la 518 DJ risulterebbe di 2000 mW. Cosa comporta, in effetti, questa abissale differenza nella potenza in ingresso?

netsky3
05-04-2010, 22:09
Un dubbio sulla scelta tra 2 cuffie: AKG K 514 e AKG K 518 DJ
A parte la tipologia, una è aperta (o semiaperta non è chiarissimo) l'altra è chiusa, le specifiche tecniche sono molto simili ad eccezione della massima potenza in ingresso che per la 514 è di 200 mW mentre per la 518 DJ risulterebbe di 2000 mW. Cosa comporta, in effetti, questa abissale differenza nella potenza in ingresso?

Cosa devi farci?
Io andrei su quella aperta :)

Ricky65
05-04-2010, 22:32
Un dubbio sulla scelta tra 2 cuffie: AKG K 514 e AKG K 518 DJ
A parte la tipologia, una è aperta (o semiaperta non è chiarissimo) l'altra è chiusa, le specifiche tecniche sono molto simili ad eccezione della massima potenza in ingresso che per la 514 è di 200 mW mentre per la 518 DJ risulterebbe di 2000 mW. Cosa comporta, in effetti, questa abissale differenza nella potenza in ingresso?

Beh per giudicare una cuffia non bastano i numeri. La 514 e la 518Dj sono cuffie ben diverse. La prima più bilanciata e pensata per un uso casalingo, la seconda più sbilanciata in basso e pensata per un uso portatile e per generi molto bassosi ( disco, techno, rap...). La 518 è pieghevole e se non sbaglio ha un cavo abbastanza corto ( 1 m ) per agevolare l'uso con lettori portatili.

Quanto ai 2000 mW in ingresso della 518 ho il dubbio che sia scappato uno 0 di troppo. 200 mW di potenza d'ingresso su 32 ohm sono ben oltre il punto di rottura dei timpani.

Mi associo a Netsky. Che uso vuoi farci della cuffia ?

cetonia
05-04-2010, 22:33
La utilizzerei a 360°: notebook, impianto hi-fi, lettore MP3.
Perchè escluderesti a priori il modello chiuso?

netsky3
05-04-2010, 22:34
La utilizzerei a 360°: notebook, impianto hi-fi, lettore MP3.
Perchè escluderesti a priori il modello chiuso?

Per i motivi detti nel post subito dopo il mio :)

cetonia
05-04-2010, 22:45
Ma per quanto riguarda la differenza tra una chiusa e una semiaperta, a parte il fattore isolamento acustico, c'e altro da prendere in considerazione?

bystronic
06-04-2010, 08:12
Ma per quanto riguarda la differenza tra una chiusa e una semiaperta, a parte il fattore isolamento acustico, c'e altro da prendere in considerazione?

la tipologia (aperta/chiusa) in questo caso ne determina anche il comportamenteo essendo piccola pieghevole bassa impendenza e e chiusa, significa che è stata pensata pe uso mobile quindi con dispositivi di bassa potenza, ergo poco inclini a fornire la giusta tensione per le basse frequenze (ti prosciugherebbero immediatamente la batteria) quindi sono progettate per emettere in evidenza la gamma bassa già di suo.

le altre semiaperte possono collegarsi a Mp3 etc. ma non avrai le stesse caratteristiche dell'altra, dato che è stata pensata per un uso leggero su apparati fissi, e con questi tiene un comportamento più controllato.

ora se ne fai un uso a 360° devi decidere, quale degli usi è per tè più prevalemte e più importante, e fare una scelta necessariamente di compromesso, ma che non limiti troppo quello che per te è l'uso prevalente.

lo sò non ti ho dato il modello da acquistare, ma ho cercato di farvi ragionare per abituarvi a comprendere da voi quale è il modello che meglio vi si attaglia, così ne sarete consapevoli e soddisfatti della scelta.

cetonia
06-04-2010, 11:01
la tipologia (aperta/chiusa) in questo caso ne determina anche il comportamenteo essendo piccola pieghevole bassa impendenza e e chiusa, significa che è stata pensata pe uso mobile quindi con dispositivi di bassa potenza, ergo poco inclini a fornire la giusta tensione per le basse frequenze (ti prosciugherebbero immediatamente la batteria) quindi sono progettate per emettere in evidenza la gamma bassa già di suo.

le altre semiaperte possono collegarsi a Mp3 etc. ma non avrai le stesse caratteristiche dell'altra, dato che è stata pensata per un uso leggero su apparati fissi, e con questi tiene un comportamento più controllato.

ora se ne fai un uso a 360° devi decidere, quale degli usi è per tè più prevalemte e più importante, e fare una scelta necessariamente di compromesso, ma che non limiti troppo quello che per te è l'uso prevalente.

lo sò non ti ho dato il modello da acquistare, ma ho cercato di farvi ragionare per abituarvi a comprendere da voi quale è il modello che meglio vi si attaglia, così ne sarete consapevoli e soddisfatti della scelta.

Quindi, se ho capito bene, la scelta cadrebbe sul modello aperto se si privilegia un utilizzo con impianto Hi-fi, mentre sarebbe più performante quella chiusa con lettori MP3 e notebook.....
Però non ho capito la questione della bassa impedenza; dai dati tecnici risultano avere entrambe una impedenza nominale di 32 ohm. Quindi il fatto di esaltare la gamma dei bassi è dovuta principalmete alla costruzione chiusa della cuffia?

bystronic
06-04-2010, 12:04
Quindi, se ho capito bene, la scelta cadrebbe sul modello aperto se si privilegia un utilizzo con impianto Hi-fi, mentre sarebbe più performante quella chiusa con lettori MP3 e notebook.....
Però non ho capito la questione della bassa impedenza; dai dati tecnici risultano avere entrambe una impedenza nominale di 32 ohm. Quindi il fatto di esaltare la gamma dei bassi è dovuta principalmete alla costruzione chiusa della cuffia?

Non tanto al fatto di essere chiusa e o aperte (si possono fare cuffie chiuse e aperte con identiche caratteristiche sonore) tutt'alpiù si avrà una maggiore naturalezza e apertura del messaggio sonoro più facilmente con l'aperta.

quanto invece una precisa volontà da parte del costruttore/progettista che destina quel preciso modello ad una ben distinta categoria di utilizzo.

la bassa impendenza facilita il pilotaggio da parte dell'apparecchio (ampli/mini hi-fi, lettori Mp3) mentre ampli di chiara fama HI-FI sono ben capaci di pilotare impendenze di addirittura 600 Ohm.

es. le k518 dj sono più portate per i lettori portatili le k514 vanno anche su mini hi-fi le k601/701 solo su ampli di chiaro stampo high end, il tutto a grandi linee ma non solo per l'impendenza ma anche per lo stampo progettuale che il produttore ha stabilito.

cetonia
06-04-2010, 12:29
la bassa impendenza facilita il pilotaggio da parte dell'apparecchio (ampli/mini hi-fi, lettori Mp3) mentre ampli di chiara fama HI-FI sono ben capaci di pilotare impendenze di addirittura 600 Ohm.


Considerando che utilizzerei un impianto Hi-fi con ampli Sony da 500w, la cuffia potrebbe risultare non adeguata a causa della bassa impedenza?

netsky3
06-04-2010, 12:43
Considerando che utilizzerei un impianto Hi-fi con ampli Sony da 500w, la cuffia potrebbe risultare non adeguata a causa della bassa impedenza?

Se l'ampli è decente, 32ohm sono lo standard, fossero stati meno sarebbe stato peggio :)

bystronic
06-04-2010, 13:50
Se l'ampli è decente, 32ohm sono lo standard, fossero stati meno sarebbe stato peggio :)

quoto è adeguata con qualunque apparato ;)

Ricky65
06-04-2010, 14:13
Considerando che utilizzerei un impianto Hi-fi con ampli Sony da 500w, la cuffia potrebbe risultare non adeguata a causa della bassa impedenza?

Considerando che il tuo impianto avrà un amplificatore in classe D per gli altoparlanti e un circuitino ad operazionali per la cuffia direi che una 32 Ohm sia ideale.

Davidepiu
06-04-2010, 23:07
e dove cappero si trovano?

le Sound blaster arena surround sono buone?

Anche sulla baia ..

BTW.. Mi hanno appena spedito le Sehnreiser PC 350 .. non vedo l'ora.. Che mi arrivino :sofico: :p

sjeps
07-04-2010, 11:10
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100) per gaming e film? col microfono

Davidepiu
07-04-2010, 12:17
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100) per gaming e film? col microfono

Creative Fatalyty Headset Non usb . Costa quasi 40€ E se li vale tutti . Comodissime, Audio ottimo , e microfono di Qualità

sjeps
07-04-2010, 12:22
Creative Fatalyty Headset Non usb . Costa quasi 40€ E se li vale tutti . Comodissime, Audio ottimo , e microfono di Qualità

su amazon ne ho trovati due:

http://www.amazon.co.uk/Creative-Fatal1ty-Detachable-Noise-Cancelling-Microphone/dp/tech-data/B000P5VR16/ref=de_a_smtd

http://www.amazon.co.uk/Creative-Fatal1ty-Detachable-Noise-Cancelling-Microphone/dp/tech-data/B002L16KXC/ref=de_a_smtd

quale dici?

netsky3
07-04-2010, 12:39
Creative Fatalyty Headset Non usb . Costa quasi 40€ E se li vale tutti . Comodissime, Audio ottimo , e microfono di Qualità

su amazon ne ho trovati due:

http://www.amazon.co.uk/Creative-Fatal1ty-Detachable-Noise-Cancelling-Microphone/dp/tech-data/B000P5VR16/ref=de_a_smtd

http://www.amazon.co.uk/Creative-Fatal1ty-Detachable-Noise-Cancelling-Microphone/dp/tech-data/B002L16KXC/ref=de_a_smtd

quale dici?

per questo genere di cose ci vorrebbe un 3d apposito :)

sjeps
07-04-2010, 12:44
per questo genere di cose ci vorrebbe un 3d apposito :)

in effetti, qua le cufffie, la gli auricolari...

va a finire che è una settimana che cerco un consiglio su un headset

Rivfader
07-04-2010, 13:37
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100) per gaming e film? col microfono


Idem qui...film, giochi etc, però ho una necessità: che siano wireless!
ho visto le hs 1200 della Creative, qualcuno mi sa dare un consiglio? o magari farmi conoscere alternative 130€ circa il budget!
Grazie a tutti :D

Melting Blaze
07-04-2010, 14:48
Idem qui...film, giochi etc, però ho una necessità: che siano wireless!
ho visto le hs 1200 della Creative, qualcuno mi sa dare un consiglio?

a pg209 trovi un mio post in cui ne parlo!
oggi vado a recuperarle al negozio che son finalmente ritornate!:)
non vedo l'ora di provarle con BC2!!!!:D :sofico:

almeno posso usare ts mentre aspetto la nuova tripletta: ali decente (scelta in corso...:fagiano: ), asus Xonar STX e Sennheiser pc350!

Rivfader
07-04-2010, 16:30
a pg209 trovi un mio post in cui ne parlo!
oggi vado a recuperarle al negozio che son finalmente ritornate!:)
non vedo l'ora di provarle con BC2!!!!:D :sofico:

almeno posso usare ts mentre aspetto la nuova tripletta: ali decente (scelta in corso...:fagiano: ), asus Xonar STX e Sennheiser pc350!

Grazie! effettivamente io le userei x film, eventi sportivi, videogiochi, tutto solo su pc! e appunto pure con BBC2 :D

Ma una curiosità, se sono buone comè che stai già pensando di cambiarle? che vantaggi hai con quelle che vorresti prendere? sono assolutamente gnorry del campo...:fagiano:

Rivfader
07-04-2010, 17:01
Ah una cosa
preciso di non avere una scheda audio se non quella integrata...
voleva capire cosa si intende che con le cuffie usb lavora il processore...insomma se mi faccio una mega sessione a BBC2 il processore lavora per le cuffie e mi fa perdere (già i non numerosissimi) fps?
scusate eventuali castronerie...non me ne intendo davvero...:confused:

Melting Blaze
07-04-2010, 20:42
Grazie! effettivamente io le userei x film, eventi sportivi, videogiochi, tutto solo su pc! e appunto pure con BBC2

Ma una curiosità, se sono buone comè che stai già pensando di cambiarle? che vantaggi hai con quelle che vorresti prendere? sono assolutamente gnorry del campo...
Allora oggi son tornate;)
innazitutto devo dire che è stata la prima volta che ho problemi di funzionamento con qualcosa che non mi devono sistemare i negozianti diretti.
Primo: non sono state riparate ma sostituite!:) creative me la ha inviate presso il negozio dove le acquistai in un pacco di quelli di plastica con le bollicine che se le schiacci scoppiettano (troppo divertente farlo:p ) e la scatola originale se la son tenuta loro. comunque libretti ecc c'è tutto. (almeno mi pare). la garanzia rimane valida dal momento in cui le ho acquistate e non da oggi anche se il prodotto è nuovo!

Ho installato tutto il softwarame necessario con aggiornamenti vari. L'headset viene felicemente riconosciuto al volo!
vado a vedere un pò i software x abilitare le varie opzioni e non va. (vedi post nel tread creative x-fi) penso sia da imputarsi che prima usavo vista 32 bit. mentre eran via (2mesi e mezzo circa) ho messo l'attuale s.o. in firma, il "famigerato" win 7 64 bit con 4 Gb ram:p

già qua mi rode però SE dipende dal S.O. che ci posso fare? sxiamo mi aiutino di la.

Metto su una canzone che ascoltavo in macchina e la ascolto con le cuffie visto che l'avevo impressa e ancora fresca. funziona. alzo abbasso il volume accendo spengo le cuffie.
Noto subito che prima i tasti non facevano nessun rumore quando schiacciati ora ogni tasto fa un secco tlack.:mad:
Provo a regolare il microfono per avvicinarlo e sento ogni cavolo di dentino mentre gira! prima non erano così!:mad:

Per l'ascolto si sente come prima (con gli effetti disabilitati perchè via software non li posso aprire).

che fare? gli dico prima i tasti e il microfono erano silenziosissimi! e ora è tutto un tlack? consigli?:confused: :confused: :confused:

dopo, se trovo ancora qlcn disposto ad "accattarmi" dopo tutto sto tempo "in cui son sparito" causa guasto, vado su ts e testo un pò il microfono!

Non capisco perchè sti tlack! prima non uno che fosse minimamente udibile!:muro: si vede che ciò mi disturba?:D

Test cmq in progress!

Per risponderle al perchè le volevo/voglio cambiarle è.. vedi post suggerito precedentemente alla voce comfort:D (almeno li l'ho spiegato decentemente).

in + volevo un hwup;) a livello sonoro! e per questo la scelta indicata come "tripletta" nel post precedente! visto che la mia voglia di musica (elemento marginale da sempre nelle mie abitudini) sta crescendo esponenzialmente! persino mentre navigo!:D

quindi volevo/voglio un qlcs di + performante e a tutto tondo! purtroppo devo rinunciare al wireless.........:cry: :cry: :cry:

Mega Man
08-04-2010, 08:28
chi mi consiglia un headset sui 50-60 euro (comunque non più di 100) per gaming e film? col microfono
Koss SB 45, Creative HS 1200, o le Medusa se vuoi provare un 5.1.
Con Koss e Sennehiser vai sul sicuro, sono ottime marche :D
Un amico ha preso le Steel Series Siberia V2 e ci si trova molto bene, aveva le Fatal1ty (non 1200, quelle da 35 €) e la differenza la nota tutta ;)


PS oddio che roba ho visto, voglio le Sharkoon RHS200, son tamarrissime :rotfl:

Rivfader
08-04-2010, 10:37
Allora oggi son tornate;)
innazitutto devo dire che è stata la prima volta che ho problemi di funzionamento con qualcosa che non mi devono sistemare i negozianti diretti.
Primo: non sono state riparate ma sostituite!:) creative me la ha inviate presso il negozio dove le acquistai in un pacco di quelli di plastica con le bollicine che se le schiacci scoppiettano (troppo divertente farlo:p ) e la scatola originale se la son tenuta loro. comunque libretti ecc c'è tutto. (almeno mi pare). la garanzia rimane valida dal momento in cui le ho acquistate e non da oggi anche se il prodotto è nuovo!

Ho installato tutto il softwarame necessario con aggiornamenti vari. L'headset viene felicemente riconosciuto al volo!
vado a vedere un pò i software x abilitare le varie opzioni e non va. (vedi post nel tread creative x-fi) penso sia da imputarsi che prima usavo vista 32 bit. mentre eran via (2mesi e mezzo circa) ho messo l'attuale s.o. in firma, il "famigerato" win 7 64 bit con 4 Gb ram:p

già qua mi rode però SE dipende dal S.O. che ci posso fare? sxiamo mi aiutino di la.

Metto su una canzone che ascoltavo in macchina e la ascolto con le cuffie visto che l'avevo impressa e ancora fresca. funziona. alzo abbasso il volume accendo spengo le cuffie.
Noto subito che prima i tasti non facevano nessun rumore quando schiacciati ora ogni tasto fa un secco tlack.:mad:
Provo a regolare il microfono per avvicinarlo e sento ogni cavolo di dentino mentre gira! prima non erano così!:mad:

Per l'ascolto si sente come prima (con gli effetti disabilitati perchè via software non li posso aprire).

che fare? gli dico prima i tasti e il microfono erano silenziosissimi! e ora è tutto un tlack? consigli?:confused: :confused: :confused:

dopo, se trovo ancora qlcn disposto ad "accattarmi" dopo tutto sto tempo "in cui son sparito" causa guasto, vado su ts e testo un pò il microfono!

Non capisco perchè sti tlack! prima non uno che fosse minimamente udibile!:muro: si vede che ciò mi disturba?:D

Test cmq in progress!

Per risponderle al perchè le volevo/voglio cambiarle è.. vedi post suggerito precedentemente alla voce comfort:D (almeno li l'ho spiegato decentemente).

in + volevo un hwup;) a livello sonoro! e per questo la scelta indicata come "tripletta" nel post precedente! visto che la mia voglia di musica (elemento marginale da sempre nelle mie abitudini) sta crescendo esponenzialmente! persino mentre navigo!:D

quindi volevo/voglio un qlcs di + performante e a tutto tondo! purtroppo devo rinunciare al wireless.........:cry: :cry: :cry:


Usti...mi passa un pò la voglia....:mbe:

Alternative? lasciamo un attimo da parte il budget che è variabile
1. cerco cuffie con microfono incorporato che siano wireless (il wireless è fondamentale a discapito di un pò di fedeltà del suono)

2. non ho preferenze per alcuna marca, semplicemente perchè LE IGNORO tutte!

3. ho la scheda audio integrata e non una dedicata

Insomma vorrei sapere che cè sul mercato...e vorrei un bel paio di cuffiozze dalla buona/ottima qualità però che siano wireless!

Help e grazie mille! ;)

sjeps
08-04-2010, 10:43
Koss SB 45, Creative HS 1200, o le Medusa se vuoi provare un 5.1.
Con Koss e Sennehiser vai sul sicuro, sono ottime marche :D
Un amico ha preso le Steel Series Siberia V2 e ci si trova molto bene, aveva le Fatal1ty (non 1200, quelle da 35 €) e la differenza la nota tutta ;)


PS oddio che roba ho visto, voglio le Sharkoon RHS200, son tamarrissime :rotfl:

ho ordinato le sb 45 perchè lo ho trovate a 25 euro, mi sembra un buon prezzo, cosa dici?

Rivfader
08-04-2010, 10:49
Usti...mi passa un pò la voglia....:mbe:

Alternative? lasciamo un attimo da parte il budget che è variabile
1. cerco cuffie con microfono incorporato che siano wireless (il wireless è fondamentale a discapito di un pò di fedeltà del suono)

2. non ho preferenze per alcuna marca, semplicemente perchè LE IGNORO tutte!

3. ho la scheda audio integrata e non una dedicata

Insomma vorrei sapere che cè sul mercato...e vorrei un bel paio di cuffiozze dalla buona/ottima qualità però che siano wireless!

Help e grazie mille! ;)

Ah passerò a 7 64bit...e non vorrei avere menate di compatibilità...

Mega Man
08-04-2010, 10:52
ho ordinato le sb 45 perchè lo ho trovate a 25 euro, mi sembra un buon prezzo, cosa dici?
Cazzius dove le hai trovate a così poco? :eek:
Mandami un MP dai :D

Comunque per quel prezzo hai fatto un'affarone, vai tranquillo :sofico:

sjeps
08-04-2010, 11:03
Cazzius dove le hai trovate a così poco? :eek:
Mandami un MP dai :D

Comunque per quel prezzo hai fatto un'affarone, vai tranquillo :sofico:

su amazon inglese. con la sterlina odierna si risparmia..

inoltre mi sembra abbiano introdotto un sistema che ti blocca il cambio per sempre a quello attuale, o qualcosa del genere

Dulas
08-04-2010, 11:12
Ciao a tutti,

dopo una brutta esperienza con un headset 5.1 avrei deciso di rivolgermi allo stereo.

Ora se possibile, vorrei sapere oltre al sehnnaiser PC350 di cuffie che abbiano il microfono (se fosse rimovibile ancora meglio) sulla stessa fascia di prezzo (130€) quali altre ci sono?

Utilizzo: Giochi 70% Film 30%

Altri suggermenti oltre alle Sound Blaster Arena?

Mega Man
08-04-2010, 11:26
su amazon inglese. con la sterlina odierna si risparmia..

inoltre mi sembra abbiano introdotto un sistema che ti blocca il cambio per sempre a quello attuale, o qualcosa del genere
Capit, speravo in qualche negozio di cui potevo avere il punto vendita vicino casa :D
La spedizione costa i classici 10 € o di più? Non sono usate vero? :stordita:

sjeps
08-04-2010, 11:59
Capit, speravo in qualche negozio di cui potevo avere il punto vendita vicino casa :D
La spedizione costa i classici 10 € o di più? Non sono usate vero? :stordita:

la spedizione costa una sterlina :asd:

spero non siano usate, c'è scritto NEW grosso come una casa :D

Mega Man
08-04-2010, 12:31
la spedizione costa una sterlina :asd:

spero non siano usate, c'è scritto NEW grosso come una casa :D
Ma sticazzi, una sterlina? Solo dai siti di videogames per spedire un gioco si prendono 1 o 3 sterline :asd:

Ghgh... quando ti arrivano dammi info che ci faccio un pensierino anch'io :sofico:

sjeps
08-04-2010, 12:39
Ma sticazzi, una sterlina? Solo dai siti di videogames per spedire un gioco si prendono 1 o 3 sterline :asd:

Ghgh... quando ti arrivano dammi info che ci faccio un pensierino anch'io :sofico:

mah in realtà avevo visto anche altri venditori (perchè amazon ne gestisce parecchi) e cuffie, e le spedizioni costavano 4 sterline o 5. dipende dal venditore e dalle convenzioni che ha.

sendit dove prendo certi giochi costa 1 sterlina anche lui. di solito consegna in 5 giorni dall'inghilterra. a natale mi ha fatto aspettare un mese, ma era nevicato e tutto..

bisognerebbe parlare un po con le poste italiane, bartolini e dhl e fargli vedere come funziona la royal air mail. :D

gybbyr
08-04-2010, 15:01
Ciao ragazzi; allora mi servirebbero dei consigli su quale cuffie comprare per usare con il PC.

Scheda audio integrata ASUS P5K ; casse Empire PS-2120D (con attacco cuffie incorporato)

Uso: musica (70%) film (30%)

Budget: 100 - 120 euro

Mega Man
08-04-2010, 16:26
mah in realtà avevo visto anche altri venditori (perchè amazon ne gestisce parecchi) e cuffie, e le spedizioni costavano 4 sterline o 5. dipende dal venditore e dalle convenzioni che ha.

sendit dove prendo certi giochi costa 1 sterlina anche lui. di solito consegna in 5 giorni dall'inghilterra. a natale mi ha fatto aspettare un mese, ma era nevicato e tutto..

bisognerebbe parlare un po con le poste italiane, bartolini e dhl e fargli vedere come funziona la royal air mail. :D
LoL... lasciamo stare le Paste frolle italiane :asd:

Ciao ragazzi; allora mi servirebbero dei consigli su quale cuffie comprare per usare con il PC.

Scheda audio integrata ASUS P5K ; casse Empire PS-2120D (con attacco cuffie incorporato)

Uso: musica (70%) film (30%)

Budget: 100 - 120 euro
Mmh, un headset da 100 € su una scheda audio integrata... non sarebbe un po' sprecato?
Potresti fare a metà: 50 € per le cuffie (Koss SB 45, Fatal1ty HS 1200, Medusa se vuoi il 5.1 ecc) e 40 € per un'Asus Xonar DS :D

Aspetta ovviamente altri pareri, io sto rispondendo per fare +1 :fagiano: (scherzo :asd: )

Sealea
08-04-2010, 16:45
LoL... lasciamo stare le Paste frolle italiane :asd:


Mmh, un headset da 100 € su una scheda audio integrata... non sarebbe un po' sprecato?
Potresti fare a metà: 50 € per le cuffie (Koss SB 45, Fatal1ty HS 1200, Medusa se vuoi il 5.1 ecc) e 40 € per un'Asus Xonar DS :D

Aspetta ovviamente altri pareri, io sto rispondendo per fare +1 :fagiano: (scherzo :asd: )

quoto tutto...

soprattutto le Paste :asd:

gybbyr
08-04-2010, 16:53
In questo momento non ho proprio voglia di cambiare la scheda audio magari piu avanti.

Cmq ho trovato queste cuffie:

Sennheiser HD 438 (69 €)

Sennheiser HD 465 (75 €)

Sennheiser HD 215 (80 €)

Sennheiser HD 515 (84 €)

AKG K 450 Navy (99 €)

Sennheiser HD 555 (120 €)

Quale tra queste è indicata per ascolto musica ed un poco di film? Per adesso andrebbe utilizzata con scheda integrata 5.1 (quindi vorrei che non ci fossero problemi con una scheda integrata), poi eventualmente piu avanti affiancherò una scheda audio dedicata.

Va beh alla fine ho ordinato le Sennheiser HD 438; per iniziare spero vadano bene. Voi che dite?

Dulas
08-04-2010, 18:21
salve ancora :)

Mi pare di aver capito che sulla fascia di prezzo delle PC350 (100-120€) di cuffie stereo con microfono non si trova niente di meglio.

Ripensando un pò alle mie esigenze:

* le cuffie le userei quasi esclusivamente sul pc (70% giochi 20% film e 10% musica), saltuariamente con la tv o con l'hi fi in salotto anche perchè mi sembra che cuffie di questo tipo sul player mp3 non funzionerebbero a dovere.

* ho bisogno di un microfono, ma non mi interessa che la qualità sia eccelsa.

* non userei mai le cuffie fuori casa.

Secondo voi mi conviene prendere le PC350 oppure prendere delle cuffie senza microfono e poi abbinarci un microfono a parte?

Mega Man
08-04-2010, 18:55
Mettere un mic a parte poi non è un po' troppo sbattimento? Attaccarlo sul cavo, appoggiarlo sulla scrivania...

Secondo me per quel che devi farci vanno bene, senza farsi troppe pippe mentali :D

Dulas
08-04-2010, 19:46
Mettere un mic a parte poi non è un po' troppo sbattimento? Attaccarlo sul cavo, appoggiarlo sulla scrivania...

Secondo me per quel che devi farci vanno bene, senza farsi troppe pippe mentali :D

In effetti non ho specificato il fatto più importante: non mi dispiacerebbe economizzare un pò sulla cuffia :)

Pensavo che magari prendendo un modello senza microfono potrei spendere quei 30 o 40 € in meno che comunque mi darebbero una qualità simile nella maggior parte dei casi..

Magari un AKG, Sony o un'altra Sennheiser sui 70/80€ che sia chiusa o semi-chiusa e circumaurale.

miriddin
08-04-2010, 19:55
Ho sentito parlar bene delle Sennheiser EH350, anche in relazione al costo contenuto, meno di 60 euro: qualcuno ha qualche esperienza?

m@iko
08-04-2010, 20:01
Ho sentito parlar bene delle Sennheiser EH350, anche in relazione al costo contenuto, meno di 60 euro: qualcuno ha qualche esperienza?


Probabilmente l'hai già letta , ma quella di seguito è una bella rece...:)
in fondo alla pagina....:cool:

http://www.headphones.it/

miriddin
08-04-2010, 20:08
Probabilmente l'hai già letta , ma quella di seguito è una bella rece...:)
in fondo alla pagina....:cool:

http://www.headphones.it/

Sì, grazie, la conoscevo; mi interessava un parere di un "frequentatore" di questo thread con qualche esperienza diretta...

worms
08-04-2010, 21:02
Salve a tutti, con l'arrivo dell'estate e il bisogno di tenere porte e finestre aperte in casa sta tornando il bisogno di comprarmi un nuovo paio di cuffie (avevo un paio di cx300 che usavo in giro ma sono morte).

Ho un budget di 70€ circa, cerco delle cuffie circumaurali, semi-aperte o chiuse buona sia da usare in casa sul pc (scheda integrata) sia fuori con il lettore (apple, cowon, a volte persino il cellulare nokia).
Quindi qualcosa che funzioni con tutto e che sia buono. Non cerco l'eccelso, solo qualcosa di comodo e al giusto prezzo (anche se ne spendo la metà del budget mica mi lamento :asd:).


Grazie

netsky3
08-04-2010, 22:33
Blacktiger ma il tuo amp? :)

blacktiger90
09-04-2010, 09:22
Blacktiger ma il tuo amp? :)

Che bello, c'è qualcuno che mi pensa :D :asd:
Purtroppo risulta spedito il 2 aprile... Mi sa che mi tocca aspettare minimo una settimana ancora :rolleyes:

netsky3
09-04-2010, 09:47
Che bello, c'è qualcuno che mi pensa :D :asd:
Purtroppo risulta spedito il 2 aprile... Mi sa che mi tocca aspettare minimo una settimana ancora :rolleyes:

:D
Io sto testando il mio da un bel po' di giorni:)

Dulas
09-04-2010, 11:59
In effetti non ho specificato il fatto più importante: non mi dispiacerebbe economizzare un pò sulla cuffia :)

Pensavo che magari prendendo un modello senza microfono potrei spendere quei 30 o 40 € in meno che comunque mi darebbero una qualità simile nella maggior parte dei casi..

Magari un AKG, Sony o un'altra Sennheiser sui 70/80€ che sia chiusa o semi-chiusa e circumaurale.

Mi sono deciso a fare un pò di ricerche su una cuffia che rientri nei 100€:

* chiusa o semi-aperta
* circumaurale
* utilizzo 70% giochi 20% film 10% musica
* suono equilibrato, magari che enfatizzi leggermente i bassi

Sul post iniziale ho visto quelle 3 o 4 cuffie citate con queste caratteristiche, ma mi sembra non sia aggiornato.

Che suggerimenti mi date?

elevation1
10-04-2010, 09:50
Salve mi servirebbe un consiglio su cuffia+microfono ho visto le sennheiser pc350 ma sfornao il budget... c'è qualcosa tra le 50 e le 100 euro? solo cuffia avevo adocchiato le sennheiser eh350... datemi un consiglio ;) grazie

miriddin
10-04-2010, 10:06
solo cuffia avevo adocchiato le sennheiser eh350... datemi un consiglio ;) grazie

Le ho prese ieri: quando mi arrivano ti faccio sapere come vanno.

Mega Man
10-04-2010, 10:58
Salve mi servirebbe un consiglio su cuffia+microfono ho visto le sennheiser pc350 ma sfornao il budget... c'è qualcosa tra le 50 e le 100 euro? solo cuffia avevo adocchiato le sennheiser eh350... datemi un consiglio ;) grazie
Le Steel series Siberia V2?
Commento molto dilungativo che ho dovuto strappare a Dark, le ha comprate da poco :asd:
http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=45&t=57948&start=15#p359691

netsky3
10-04-2010, 11:01
Che bello, c'è qualcuno che mi pensa :D :asd:
Purtroppo risulta spedito il 2 aprile... Mi sa che mi tocca aspettare minimo una settimana ancora :rolleyes:

Ne parliamo nel 3d dedicato :fiufiu:

blacktiger90
10-04-2010, 12:52
Ne parliamo nel 3d dedicato :fiufiu:

E sì.. ho capito, devo fare il 3d apposito :mc: :p
Comunque non ne so molto di ampli se non cmoy, diy vari e ibridi valvolari come il bravo e l'indeed... Quindi se mi dai una mano con quelli "commerciali" mi fai un piacere :D

miriddin
10-04-2010, 13:02
Ne parliamo nel 3d dedicato :fiufiu:

E sì.. ho capito, devo fare il 3d apposito :mc: :p
Comunque non ne so molto di ampli se non cmoy, diy vari e ibridi valvolari come il bravo e l'indeed... Quindi se mi dai una mano con quelli "commerciali" mi fai un piacere :D

Chi di voi due devo uccidere per primo?!:mad: :muro: :sofico:

Mi avete fatto cercare per mezz''ora il thread che, ovviamente, non c'era!:doh:

Vabbè, se il thread sarà sugli ampli per cuffie, intanto posto qui il link a questa classifica di head-fi che mi sembra ben fatta:

http://www.head-fi.org/forums/6504968-post2625.html

netsky3
10-04-2010, 13:08
E sì.. ho capito, devo fare il 3d apposito :mc: :p
Comunque non ne so molto di ampli se non cmoy, diy vari e ibridi valvolari come il bravo e l'indeed... Quindi se mi dai una mano con quelli "commerciali" mi fai un piacere :D

ti avevo addato su msn anche per quello :stordita:

Chi di voi due devo uccidere per primo?!:mad: :muro: :sofico:

Mi avete fatto cercare per mezz''ora il thread che, ovviamente, non c'era!:doh:

Vabbè, se il thread sarà sugli ampli per cuffie, intanto posto qui il link a questa classifica di head-fi che mi sembra ben fatta:

http://www.head-fi.org/forums/6504968-post2625.html

:sofico:
Interessante il link peccato che sono tutti portable :fagiano:

the_bestest
10-04-2010, 16:15
Giusto qualche commento da un inesperto. Oggi sono stato in un negozio (già salito in classifica come "negozio in cui sarò sempre") e ho provato qualche cuffia tra le quali:

Sennheiser 595, 515 e 380pro.

Mi ero portato dietro il Cowon D2 e quindi ho fatto perdere mezz'oretta al commesso e sono giusto a questa conclusione:

380pro freddissime, veramente da monitor, inascoltabili per rilassarsi
515 un po' bassose ma niente male
595 spazialità formidabile, mi sono anche chiesto se sentivo male io visto che sentivo chiaramente gli strumenti non "centrati" come sulle 515 ma leggermente più a destra o più a sinistra. Però, IMO, pochi bassi.

Indi, la verità sta nel mezzo, credo prenderò le 555

Dulas
10-04-2010, 16:24
Mi sono deciso a fare un pò di ricerche su una cuffia che rientri nei 100€:

* chiusa o semi-aperta
* circumaurale
* utilizzo 70% giochi 20% film 10% musica
* suono equilibrato, magari che enfatizzi leggermente i bassi

Ho visto le varie sennheiser HD serie 4 e serie 5, altri suggerimenti? Magari Sony o AKG?

Grazie in anticipo, Dulas

m@iko
10-04-2010, 16:28
380pro freddissime, veramente da monitor, inascoltabili per rilassarsi
515 un po' bassose ma niente male
595 spazialità formidabile, mi sono anche chiesto se sentivo male io visto che sentivo chiaramente gli strumenti non "centrati" come sulle 515 ma leggermente più a destra o più a sinistra. Però, IMO, pochi bassi.

Indi, la verità sta nel mezzo, credo prenderò le 555


Se non ricordo male hai le Philips 9850, che anch'io possiedo, come le posizioneresti quest'ultime nel confronto con le tre cuffie da te citate ? :)

marioz.av
10-04-2010, 16:30
ciao a tutti, ho intenzione di cambiare il mio attuale headset perchè è scomodo e non funziona più tanto bene (il filo non connette bene e sento una cuffia sola).
ho visto su internet qualche headset di marca (logitech, creative, ecc...) e come budget ho 30€ circa. ho selezionato alcuni headeset ma sono molto indeciso, e quindi mi serve un consiglio da chi ha più esperienza.
cosa cambia di importante tra i due headset da giustificare i 10€ di differenza?
Creative HS - 450 (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=17388) a circa 20€
Creative fatal1ty hs 800 (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=16337) a circa 30€

se conoscete altri headset a prezzo simile consigliate pure :D

ps: specifico che mi serve qualcosa con il microfono, lo uso per chat vocale

m@iko
10-04-2010, 16:44
Le ho prese ieri: quando mi arrivano ti faccio sapere come vanno.


Bene ! Ci faccia sapere :D
Prese "oltremanica" ? Sennh. EH 350 ....58 sterline c.ca 67 € compreso s.s., le hai trovate a meno ? ;)

Mega Man
10-04-2010, 16:47
ciao a tutti, ho intenzione di cambiare il mio attuale headset perchè è scomodo e non funziona più tanto bene (il filo non connette bene e sento una cuffia sola).
ho visto su internet qualche headset di marca (logitech, creative, ecc...) e come budget ho 30€ circa. ho selezionato alcuni headeset ma sono molto indeciso, e quindi mi serve un consiglio da chi ha più esperienza.
cosa cambia di importante tra i due headset da giustificare i 10€ di differenza?
Creative HS - 450 (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=17388) a circa 20€
Creative fatal1ty hs 800 (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=16337) a circa 30€

se conoscete altri headset a prezzo simile consigliate pure :D

ps: specifico che mi serve qualcosa con il microfono, lo uso per chat vocale


Sui 20 € ci sono le Speedlink Thebe2, che si sono abbassate di prezzo da 30 a 20 €, anche sul sito ufficiale; probabilmente per "agevolare" l'arrivo delle nuove Fellow (che si piazzano nella fascia precedente delle Thebe: 30 €). Per 20 € sono delle buone cuffie, inoltre hanno il microfono "molto" posizionabile ;) a differenza ad esempio delle HS 450 che ce l'hanno fisso (essendo una barretta di plastica, si può muovere solo in basso ed in alto per rimetterlo a posto..).

Sui 20 € di nuovo sono uscite le Sharkoon RHS 200, che le prenderei anche solo perchè costano poco e sono sborronissime XDDD :asd:
Se no salendo un po' di prezzo (30-35 €) ci sono le Plantronics 367, le Creative Fatality, le Medusa stereo ecc...
L'ideale sarebbe provarle di persona in un negozio apposito, ma non si trovano dappertutto purtroppo.. :rolleyes:

Altrimenti puoi andare sul sicuro con le Koss SB45, un utente una o due pagine fa ha detto di averle trovate sui 25 € (normalmente costano 40 € ;) )
E cosidera che le SB45 da 40 €... sono la "fascia bassa *scrausa*" delle Koss :D


Io alla fine mi sono accontentato di un paio di cuffie made in china (Ysomc :D dovrebbero essere queste (http://helion-bg.com/photos/YSOMC.jpg) ) che mi ha regalato mio padre :asd: ridendo e scherzando però mi sembrano già meglio di quelle che avevo prima :D

the_bestest
10-04-2010, 16:52
Se non ricordo male hai le Philips 9850, che anch'io possiedo, come le posizioneresti quest'ultime nel confronto con le tre cuffie da te citate ? :)

Ricordi bene, ma da citrullo non le avevo dietro :D
A naso direi che come spazialità siamo in un altro mondo, a favore delle cuffie. Se dovessi fare un paragone, le Philips le metto vicino alle 515 con meno bassi, ma comunque non credo si possa fare il paragone...

Tra l'altro, la differenza di impedenza è abissale. Per lo stesso volume di ascolto, 15 tacche delle in ear sono 40 delle cuffie

m@iko
10-04-2010, 17:10
Ricordi bene, ma da citrullo non le avevo dietro :D
A naso direi che come spazialità siamo in un altro mondo, a favore delle cuffie. Se dovessi fare un paragone, le Philips le metto vicino alle 515 con meno bassi, ma comunque non credo si possa fare il paragone...

Senz'altro il palcoscenico è sicuramente più ampio, m'interessava sapere a grandi linee quale fosse la timbrica più simile :)

Se dovessi acquistare le 555, dovresti dare un'occhiata ai post di Ricky 65 che ne possiede un paio.

Riesce ad ottenere la resa della 595 con una modifica completamente reversibile, ottenendo due vantaggi... minor costo e due cuffie in una...:D


Tra l'altro, la differenza di impedenza è abissale. Per lo stesso volume di ascolto, 15 tacche delle in ear sono 40 delle cuffie

Bhe le 9850 sono sensibilissime, io le uso esclusivamente con il Sony NWz Serie A ottenendo una buona sinergia, meglio che con il D2. Le tacche d'ascolto non vanno mai oltre i 7-10/30 della scala.

archigius
10-04-2010, 17:52
Ragazzi volevo condividere una sperimentazione che sto facendo in questi giorni, adatte per i possessori di cuffie Grado e per gli amanti del suono valvolare.

Innanzitutto, se avete delle Grado/Alessandro, vi invito a sperimentare questa modifica ai pads, che incrementa i bassi senza modificare sostanzialmente la timbrica della cuffia e l'headstage:

http://img192.imageshack.us/img192/2427/copiadidscn5119.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/copiadidscn5119.jpg/)

Si tratta semplicemente di avvolgere la parte laterale dei bowl pads con uno o due giri di nastro isolate.


L'altra sperimentazione riguarda Foobar2000 (per chi lo usa) e chi ama il suono valvolare:
attraverso il plugin "convolver" è possibile caricare nel programma una serie di simulatori di suono valvolare, in rete ce ne sono parecchi.
Personalmente ho trovato molto interessante questi:
http://sjeng.org/foobar2000.html
dove dice "Convolver impulse responses (Tube amps)" ed in particolare l'effetto
SPL TubeVitalizer Impulse Tight High LCFilter.wav

Provate, non costa niente, non sono come le vere valvole ma danno un'idea...:)

marioz.av
10-04-2010, 17:56
Sui 20 € ci sono le Speedlink Thebe2, che si sono abbassate di prezzo da 30 a 20 €, anche sul sito ufficiale; probabilmente per "agevolare" l'arrivo delle nuove Fellow (che si piazzano nella fascia precedente delle Thebe: 30 €). Per 20 € sono delle buone cuffie, inoltre hanno il microfono "molto" posizionabile ;) a differenza ad esempio delle HS 450 che ce l'hanno fisso (essendo una barretta di plastica, si può muovere solo in basso ed in alto per rimetterlo a posto..).

Sui 20 € di nuovo sono uscite le Sharkoon RHS 200, che le prenderei anche solo perchè costano poco e sono sborronissime XDDD :asd:
Se no salendo un po' di prezzo (30-35 €) ci sono le Plantronics 367, le Creative Fatality, le Medusa stereo ecc...
L'ideale sarebbe provarle di persona in un negozio apposito, ma non si trovano dappertutto purtroppo.. :rolleyes:

Altrimenti puoi andare sul sicuro con le Koss SB45, un utente una o due pagine fa ha detto di averle trovate sui 25 € (normalmente costano 40 € ;) )
E cosidera che le SB45 da 40 €... sono la "fascia bassa *scrausa*" delle Koss :D


Io alla fine mi sono accontentato di un paio di cuffie made in china (Ysomc :D dovrebbero essere queste (http://helion-bg.com/photos/YSOMC.jpg) ) che mi ha regalato mio padre :asd: ridendo e scherzando però mi sembrano già meglio di quelle che avevo prima :D

grazie dei consigli, farò qualche ricerca in internet! per quanto riguarda le fatal1ty hs-800 qualcuno che le ha provate può dirmi le sue impressioni? sono comode? scaldano? pesano?

netsky3
10-04-2010, 17:58
...CUT...
Attento che quella modifica ti può uccidere il soundstage e le voci :)
Tempo fa provai un dsp simile per foobar ma era una vera cagata, dopo provo questo, non sarà come le valvole per ovvi motivi ma proverò:D
Mi ero dimenticato che devo levare l'ampli che è già a tubi di suo :asd:

archigius
10-04-2010, 18:03
Attento che quella modifica ti può uccidere il soundstage e le voci :)
Tempo fa provai un dsp simile per foobar ma era una vera cagata, dopo provo questo, non sarà come le valvole per ovvi motivi ma proverò:D
Mi ero dimenticato che devo levare l'ampli che è già a tubi di suo :asd:

Ho sperimentato a lungo e non rilevo grossi cambiamenti nè nelle voci nè nell'headstage, solo un lieve addolcimento della gamma medio-bassa.

Per quanto riguarda i DSP sicuramente no sono come le valvole vere, però questi li ho trovati godibili. IN passato ne avevo provato uno denominato "tube sound" ma non m'era piaciuto granchè.
Il convolver sfrutta un file wav tratto da un vero ampli a valvole e tenta di simulare l'applicazione di quel suono sui file digitali. Secondo me fa un discreto lavoro. Almeno, per chi non può permettersi un Millet...:D :D :D

m@iko
10-04-2010, 18:09
Ragazzi volevo condividere una sperimentazione che sto facendo in questi giorni, adatte per i possessori di cuffie Grado e per gli amanti del suono valvolare.

Innanzitutto, se avete delle Grado/Alessandro, vi invito a sperimentare questa modifica ai pads, che incrementa i bassi senza modificare sostanzialmente la timbrica della cuffia e l'headstage:

http://img192.imageshack.us/img192/2427/copiadidscn5119.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/copiadidscn5119.jpg/)

Si tratta semplicemente di avvolgere la parte laterale dei bowl pads con uno o due giri di nastro isolate.

Vediamo se ci arrivo.... i bowl-pads sono di materiale spugnoso, giusto, girandogli attorno il nastro isolante ci dovrebbe essere minore dipersione della gamma bassa, in altre parole la cuffia diverrebbe semichiusa. Le altre gamme non ne risentono proprio ? Come dinamica? :)


L'altra sperimentazione riguarda Foobar2000 (per chi lo usa) e chi ama il suono valvolare:
attraverso il plugin "convolver" è possibile caricare nel programma una serie di simulatori di suono valvolare, in rete ce ne sono parecchi.
Personalmente ho trovato molto interessante questi:
http://sjeng.org/foobar2000.html
dove dice "Convolver impulse responses (Tube amps)" ed in particolare l'effetto
SPL TubeVitalizer Impulse Tight High LCFilter.wav

Provate, non costa niente, non sono come le vere valvole ma danno un'idea...:)

Foobar, in collaborazione con i driver Asio 4All, avendo ancora il vecchio e ben funzionante XP, lo uso ed è ottimo, ......effetto valvolare, interessante :cool: :)

netsky3
10-04-2010, 18:14
Ho sperimentato a lungo e non rilevo grossi cambiamenti nè nelle voci nè nell'headstage, solo un lieve addolcimento della gamma medio-bassa.

Per quanto riguarda i DSP sicuramente no sono come le valvole vere, però questi li ho trovati godibili. IN passato ne avevo provato uno denominato "tube sound" ma non m'era piaciuto granchè.
Il convolver sfrutta un file wav tratto da un vero ampli a valvole e tenta di simulare l'applicazione di quel suono sui file digitali. Secondo me fa un discreto lavoro. Almeno, per chi non può permettersi un Millet...:D :D :D

Anche io avevo provato quello, un oscenità assurda, magari questo rende meglio non essendo possibile "trattare" il suono come fanno le valvole :D
Non che sia costosissimo un millett :D
Se hai dove comprare i componenti ti servono poche cose da ordinare.
Ovviamente bisogna saperserlo costruire, io ci sto pensando.

Vediamo se ci arrivo.... i bowl-pads sono di materiale spugnoso, giusto, girandogli attorno il nastro isolante ci dovrebbe essere minore dipersione della gamma bassa, in altre parole la cuffia diverrebbe semichiusa. Le altre gamme non ne risentono proprio ? Come dinamica? :)

Foobar, in collaborazione con i driver Asio 4All, avendo ancora il vecchio e ben funzionante XP, lo uso ed è ottimo, ......effetto valvolare, interessante :cool: :)
Esatto.
Foobar settato come si deve suona benissimo :oink:

m@iko
10-04-2010, 18:22
Mi ero dimenticato che devo levare l'ampli che è già a tubi di suo :asd:

netsky3, come si comportano le AKg con l'ampli valvolare?

archigius
10-04-2010, 18:27
Vediamo se ci arrivo.... i bowl-pads sono di materiale spugnoso, giusto, girandogli attorno il nastro isolante ci dovrebbe essere minore dipersione della gamma bassa, in altre parole la cuffia diverrebbe semichiusa. Le altre gamme non ne risentono proprio ? Come dinamica? :)



Foobar, in collaborazione con i driver Asio 4All, avendo ancora il vecchio e ben funzionante XP, lo uso ed è ottimo, ......effetto valvolare, interessante :cool: :)


Mi spiego.
La Grado ha un suono talmente aperto, chiaro e trasparente che nemmeno questo tipo di modifica riesce a scalfire. Si perde qualcosina, ma proprio poco, in termini di apertura e leggerezza, ma gli strumenti acquistano maggiore peso.
Diciamo che definirla semi-chiusa è un forzatura, la Grado resta apertissima:
lo è dietro, dove c'è il "bottone" col modello, lo è avanti, è l'unica aperta a non avere nessuno tipo di foam davanti al driver, ma solo ai lati; inoltre coi bowls c'è aria fra il driver e l'orecchio. PIù aperta di così! :D
Con questo esperimento si fa in modo che una parte dei bassi che scappano via attraverso i foams risuonino all'interno, non è uno stravolgimento, piuttosto un affinamento che io reputo molto godibile.
D'altronde alcuni pads della stessa Grado, i famosi FLATS, fanno un qualcosa di simile, intrappolando con la loro forma i bassi e lì l'effetto è molto più marcato, al punto di trasformare la timbrica della cuffia da chiara a scusa. Io li ho provati proprio in questi giorni e l'effetto non mi è piaciuto.
Qui c'è un interessante articolo:
http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/314612-guide-pad-choices-grado-headphones-update.html

Comunque, sperimentazioni elettroniche a parte, anch'io sono alla ricerca di un piccolo valvolare, ho messo gli occhi su un Little Dot 1+ che leggo vada divinamente con le Grado.

netsky3
10-04-2010, 18:40
netsky3, come si comportano le AKg con l'ampli valvolare?

Bene bene, ma adesso l'ampli è in fase di modifiche pensanti (stravolto in pratica e ho finito di montarlo da poco) quindi ancora è tutto da migliorare :)

Ricky65
10-04-2010, 22:58
380pro freddissime, veramente da monitor, inascoltabili per rilassarsi
515 un po' bassose ma niente male
595 spazialità formidabile, mi sono anche chiesto se sentivo male io visto che sentivo chiaramente gli strumenti non "centrati" come sulle 515 ma leggermente più a destra o più a sinistra. Però, IMO, pochi bassi.
Indi, la verità sta nel mezzo, credo prenderò le 555

Scusa ma non ho capito la logica di valutazione. Hai provato la 515 e la 595 ed ovviamente hai sentito la differenza. Ma la 555 non mi pare che tu l'abbia provata. Per quanto sia effettivamente una via di mezzo tra la 515 ( che non ho mai ascoltato ) e la 595 è più che altro una 595 castrata e un po' più accentuata in basso.
In effetti la 555 e la 595 condividono le componenti chiave ( padiglioni, driver e pads ). La 555 è stata resa un po' più bassosa semplicemente chiudendo parzialmente la griglia tramite 2 pezzi di gomma. Questa modifica porta a bassi che picchiano di più ma al contempo rovina un po' la gamma alta e l'headstage (che sulla 595 è decisamente più ampio, per quanto non sia nulla a confronto con quello di cuffie come la AKG K501, che però non fa per te se ritieni povera di bassi la 595 ;) ).

La modifica a cui faceva riferimento M@iko è proprio quella di rimuovere i 2 pezzi di gomma dalla 555. Se invece non ti sembra abbastanza bassosa penso che potresti fare l'esperimento contrario: chiudere maggiormente la griglia.

Quella gomma adesiva la trovi facilmente presso negozi tipo Brico o Castorama.

In questo modo dovresti ottenere una cuffia con bassi molto martellanti ed intensi ( se il tuo obbiettivo è ascoltare techno o hip-hop )