PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 [116] 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

miriddin
14-04-2015, 20:39
Dopo un'attesa lunga 4 mesi... auguri!!!
Ora ti toccherà dirci come suonano :D (qualche parolina anche delle piccoline che prendesti insieme ;) )

Mi consolo con il pensiero che 4 mesi fa almeno il rapporto euro/dollaro era migliore! ;)

sunmoonking
14-04-2015, 20:51
Mi consolo con il pensiero che 4 mesi fa almeno il rapporto euro/dollaro era migliore! ;)

Vero, e neanche di poco! ora avresti pagato 20 centesimi in più per ogni dollaro: cavolo è arrivato praticamente 1 a 1!

checcoc
15-04-2015, 10:44
Sto vedendo queste JVC HA-S400, ma posso dirti che le Koss le avevo già notate dapprima e mi piacciono (da fuori) di più :-)
Non capendone di dati tecnici, mi affido totalmente al tuo suggerimento :p
Invece, a quanto pare, consigli di scartare quelle Philips, Sennheiser da 10, 15, 20euro (specchietti per le allodole!?)

Ti ringrazio doppiamente qualora mi daresti una ulteriore delucidazione :)

Posso riportarti la mia esperienza: le Senheiser da 20 euro che dici tu penso siano le HD201, le ho avute e non mi sono piaciute per niente. A mio nipote che le voleva bianche ho preso un paio di sony da 19 euro (non ricordo il modello) ma non erano per niente valide. Con le JVC e le Koss che ti ho indicato invece è tutta un'altra musica. Le Koss sono state proprio una rivelazione. Le JVC per quello che costano bisogna averele sempre in casa, se non altro come cuffia di scorta.
Ripeto: è la mia esperienza e quindi molto soggettiva

mymo
15-04-2015, 12:21
Sulle HD 201 l'insoddisfazione è un'esperienza abbastanza comune. Se non si hanno termini di paragone sembrano buone, ma basta spendere poco in più per accorgersi delle differenze. L'impedenza dichiarata è 24 ohm, ma suonano straordinariamente a basso volume con tutti i dispositivi portatili.
Le uso da anni ormai con il pc fisso per vederci le serie, e in questo caso fanno un lavoro discreto, peccato che i pad rivestiti in similpelle si siano desquamati e sia ora visibile l'imbottitura in spugna (e le ho usate sempre e solo in casa, quindi niente sudore).
Nota di colore: le vedo in tv usate dalla polizia giudiziaria per le intercettazioni e da alcuni giornalisti di report durante i servizi. :D

bystronic
15-04-2015, 20:20
se fossi sennheiser le toglierei proprio dal catalogo rovinano il buon nome dell'azienda...

vale69
15-04-2015, 20:29
Ma come, ancora non ci dici niente delle hd650 e già cerchi altro?! :D

Hai ragione mi ero dimenticato !!
Le HD 650 sono davvero un ottimo acquisto che credo terrò a lungo....calde, musicali, dettagliate ma non fastidiose o taglienti come alcune monitor chiuse. Equilibrate un po' su tutta la gamma, presente sia nei bassi che nei medio-alti.
Anche il cavo è di ottima fattura e lungo 3 metri come piace a me, ascoltandole solo a casa.
Forse un pelino più impegnative da pilotare dati i loro 300 Ohm, ma nulla di trascendentale con un buon ampli dedicato.

Le Oppo mi stuzzicano un po', volevo provare delle magnetoplanari ma costano una fucilata e se non sicuro di percepire la differenza - almeno sul mio impianto - non vale la pena acquistarle :rolleyes:

magisterarus
15-04-2015, 20:50
Sulle HD 201 l'insoddisfazione è un'esperienza abbastanza comune. Se non si hanno termini di paragone sembrano buone, ma basta spendere poco in più per accorgersi delle differenze. L'impedenza dichiarata è 24 ohm, ma suonano straordinariamente a basso volume con tutti i dispositivi portatili.
Le uso da anni ormai con il pc fisso per vederci le serie, e in questo caso fanno un lavoro discreto, peccato che i pad rivestiti in similpelle si siano desquamati e sia ora visibile l'imbottitura in spugna (e le ho usate sempre e solo in casa, quindi niente sudore).
Nota di colore: le vedo in tv usate dalla polizia giudiziaria per le intercettazioni e da alcuni giornalisti di report durante i servizi. :D

se fossi sennheiser le toglierei proprio dal catalogo rovinano il buon nome dell'azienda...

Non sarei così categorico!
Diversi appassionati le apprezzano su altri lidi:

http://forum.videohifi.com/discussion/354640/nei-bassifondi-sennheiser-hd201-piccola-fuoriclasse/p1

sassi
16-04-2015, 01:19
Per chi era interessato, oggi hanno finalmente spedito le mie Xiaomi Mi! :)

http://gizchina.it/wp-content/uploads/2015/01/Xiaomi-Mi-Headphones-unboxing-17.jpg
Da fan xiaomi solo invidia
Invece stavo leggendo il consiglio per delle cuffie da "battaglia" nella fascia di prezzo dai 20-30euri.
Koss o JVC suggerite prima?

Tenderloin
16-04-2015, 01:46
salve, vorrei acquistare delle cuffie chiuse di tipo circumaurale per una spesa massima di 50 euro. Le utilizzerei per giocare, ascoltarci musica e vedere film su notebook e tablet. cosa mi consigliate? grazie

PaulGuru
16-04-2015, 05:58
Scusate ma il jack audio + mic, quello con 3 tacchette, si può tranquillamente usare come normale jack 3.5 da collegare ai DAC ???

Problemi nel fare sta manovra ?
L'ultimo contatto ( il microfono appunto ) non utilizzato crea disturbi, interferenze o limita qualcosa ?

AVRILfan
16-04-2015, 07:56
Salve raga, vorrei fare uno step avanti rispetto alle mie Bose AE2 con cui devo dire mi trovo bene, a parte il filo eccessivamente lungo per un uso on the road, l'idea era sostituirle con le Audio Technica ATH-MS37 di cui ho letto un gran bene.

Stamattina però, facendo uno dei miei soliti giri, ho notato le Creative Aurvana Platinum il cui prezzo in discesa, date le caratteristiche, mi stuzzica perché oltre ad avere le classiche cuffie, potrei beneficiare di alcune funzionalità quali, all'occorrenza, l'ascolto wireless quando guardo programmi e film in inglese che sto perfezionando e le funzioni avanzate riguardo lo smartphone.

Cosa ne pensate? 239 le prime e 199 le seconde.

Utilizzo: Sony Walkman A10, iMac 21,5" precedente generazione e Samsung Galaxy Note 4.

miriddin
16-04-2015, 09:47
Koss o JVC suggerite prima?

IMHO, le Koss PortaPro, seppur buone, risultano perdenti nel confronto con le Clip-One della stessa casa, le Koss KSC75: l'ideale sarebbe stato proporre, come ho fatto con le mie, delle cuffie che avessero i driver delle KSC 75 montati sull'archetto delle Porta Pro.

Le JVC HA-S400 direi che sono un acquisto irrinunciabile, considerando la qualità della cuffia in senso assoluto, anche non considerando il prezzo irrisorio di 16 euro!

Poi, e non mi stancherò di ripeterlo, valuterei le ClarityOne W102 che a 20 sterline sono un vero affare!

miriddin
16-04-2015, 09:53
Scusate ma il jack audio + mic, quello con 3 tacchette, si può tranquillamente usare come normale jack 3.5 da collegare ai DAC ???

Problemi nel fare sta manovra ?
L'ultimo contatto ( il microfono appunto ) non utilizzato crea disturbi, interferenze o limita qualcosa ?

Dipende!

Anche se non credo che vengano utilizzati per i connettori dei DAC, tutto dipende dal tipo di jack femmina utilizzato per il connettore interno, nel caso questo presenti anche il terzo contatto o meno.

Ad esempio con il mio Hidisz AP100 le cuffie/IEM dotate di comandi a filo sono del tutto inutilizzabili se connesse direttamente e bisogna far ricorso ad un adattatore che trasformi il contatto multi-funzione in un contatto di tipo tradizionale.

miriddin
16-04-2015, 10:01
Cosa ne pensate?

Utilizzo: Sony Walkman A10, iMac 21,5" precedente generazione e Samsung Galaxy Note 4.

Se non ci sono di mezzo considerazioni di altro tipo, quali l'ingombro aggiuntivo, io valuterei piuttosto una soluzione come l'ottimo SoundBlaster E5: perchè accontentarsi di una cuffia con Bluetooth quando si può disporre di un ampli versatile che permetta di rendere Bluetooth tutte le tue cuffie tradizionali, essere utilizzato come DAC o servire da ampli per i DAP, anche considerata la scarsa potenza d'uscita del Sony?

sassi
16-04-2015, 10:21
IMHO, le Koss PortaPro, seppur buone, risultano perdenti nel confronto con le Clip-One della stessa casa, le Koss KSC75: l'ideale sarebbe stato proporre, come ho fatto con le mie, delle cuffie che avessero i driver delle KSC 75 montati sull'archetto delle Porta Pro.

Le JVC HA-S400 direi che sono un acquisto irrinunciabile, considerando la qualità della cuffia in senso assoluto, anche non considerando il prezzo irrisorio di 16 euro!

Poi, e non mi stancherò di ripeterlo, valuterei le ClarityOne W102 che a 20 sterline sono un vero affare!

Grazie mille per i suggerimenti.
Sull'amazzone si trovano (parlo di jvc) a 25 euro circa dove le trovo a quel prezzo?
Tra Clarityone e JVC meglio le prime?

miriddin
16-04-2015, 10:29
Grazie mille per i suggerimenti.
Sull'amazzone si trovano (parlo di jvc) a 25 euro circa dove le trovo a quel prezzo?
Tra Clarityone e JVC meglio le prime?

Da qui non posso accedervi per verificare, ma sono state a 16 euro nell'Outlet del Kenwood Store.

Per il resto, le due cuffie sono abbastanze diverse: io preferisco le ClarityOne per una maggior chiarezza e pulizia del suono ma potrebbero non piacere se si vogliono bassi molto presenti e richiedono comunque un burn-in/utilizzo piuttosto lungo per livellarsi come suono.

sassi
16-04-2015, 10:33
Da qui non posso accedervi per verificare, ma sono state a 16 euro nell'Outlet del Kenwood Store.

Per il resto, le due cuffie sono abbastanze diverse: io preferisco le ClarityOne per una maggior chiarezza e pulizia del suono ma potrebbero non piacere se si vogliono bassi molto presenti e richiedono comunque un burn-in/utilizzo piuttosto lungo per livellarsi come suono.

Ascoltando musica dance-house-trance mi orienterei sulle jvc
Grazie mille.
I tuoi consigli sono sempre preziosi:)

PaulGuru
16-04-2015, 11:53
Dipende!

Anche se non credo che vengano utilizzati per i connettori dei DAC, tutto dipende dal tipo di jack femmina utilizzato per il connettore interno, nel caso questo presenti anche il terzo contatto o meno.

Ad esempio con il mio Hidisz AP100 le cuffie/IEM dotate di comandi a filo sono del tutto inutilizzabili se connesse direttamente e bisogna far ricorso ad un adattatore che trasformi il contatto multi-funzione in un contatto di tipo tradizionale.

No calma, il jack femmine dei dispositivi di cui parlo NON ha il terzo connettore, quello che chiedo è se dal punto di vista dell'ascolto funziona normalmente come qualsiasi altro jack tradizione.

Del microfono non me ne frega nulla.

miriddin
16-04-2015, 11:57
No calma, il jack femmine dei dispositivi di cui parlo NON ha il terzo connettore, quello che chiedo è se dal punto di vista dell'ascolto funziona normalmente come qualsiasi altro jack tradizione.

Del microfono non me ne frega nulla.

Se non ha il terzo connettore non ci dovrebbero essere problemi di sorta.

AVRILfan
16-04-2015, 19:40
Se non ci sono di mezzo considerazioni di altro tipo, quali l'ingombro aggiuntivo, io valuterei piuttosto una soluzione come l'ottimo SoundBlaster E5: perchè accontentarsi di una cuffia con Bluetooth quando si può disporre di un ampli versatile che permetta di rendere Bluetooth tutte le tue cuffie tradizionali, essere utilizzato come DAC o servire da ampli per i DAP, anche considerata la scarsa potenza d'uscita del Sony?

Momento, momento, momento... dici sul serio? Con questo aggeggio posso rendere wireless qualsiasi cuffia? Nel senso, per esempio, che collego il cavo delle cuffie ad esso e quest'ultimo si collega wireless alla tv, giusto?

Però non costa poco...

miriddin
16-04-2015, 20:45
Momento, momento, momento... dici sul serio? Con questo aggeggio posso rendere wireless qualsiasi cuffia? Nel senso, per esempio, che collego il cavo delle cuffie ad esso e quest'ultimo si collega wireless alla tv, giusto?

Però non costa poco...

non ho mai parlato di TV o Wireless, ma solo di un ampli che usato con dispositivi bluetooth come il Sony A15 ti permette sia di amplifocare che di utilizzare in bluetooth cuffie tradizionali collegate all' E5.

Ora costa anche meno di quello che l'ho pagato io.

Ha anche un'app che permette di controllarlo da dispositivi Android...

bluv
16-04-2015, 22:30
Posso riportarti la mia esperienza: le Senheiser da 20 euro che dici tu penso siano le HD201, le ho avute e non mi sono piaciute per niente... Con le JVC e le Koss che ti ho indicato invece è tutta un'altra musica...
Ti ringrazio per la tua preziosa esperienza. Rimarrò tra Koss e JVC :)
Anche se esteticamente mi piacciono di più le Koss (sperando rendano maggiormente per i generi musicali che dovrò ascoltare)

Sulle HD 201 l'insoddisfazione è un'esperienza abbastanza comune.
In effetti non le ho calcolate perché intento all'acquisto, ma vedendo che sono tra i "bestseller" volevo capirci di più ;)

Non sarei così categorico!
Diversi appassionati le apprezzano su altri lidi ...
Grazie per la testimonianza, ma sceglierei tra i modelli consigliatomi.

IMHO, le Koss PortaPro, seppur buone, risultano perdenti nel confronto con le Clip-One della stessa casa, le Koss KSC75: l'ideale sarebbe stato proporre, come ho fatto con le mie, delle cuffie che avessero i driver delle KSC 75 montati sull'archetto delle Porta Pro.

Le JVC HA-S400 direi che sono un acquisto irrinunciabile, considerando la qualità della cuffia in senso assoluto, anche non considerando il prezzo irrisorio di 16 euro!

Poi, e non mi stancherò di ripeterlo, valuterei le ClarityOne W102 che a 20 sterline sono un vero affare!
I commenti non mancano a favore delle KSC 75 o delle Koss Porta Pro, ma sono convinto che quest'ultime siano un gradino superiore ...
Riguardo alla questione dei driver non saprei. Sono estraneo totalmente alla materia :rolleyes:

Le JVC HA-S400 non stanno a 16euro :( . Costano quanto le Koss Porta Pro. E poi valuterò quali tra le due prendere.

Le ClarityOne W102 dove le trovo?

Ascoltando musica dance-house-trance mi orienterei sulle jvc
Grazie mille.
I tuoi consigli sono sempre preziosi:)
Buon per te che hai trovato la soluzione :). Io ascolto musica più soft (ma anche tanti altri generi)

Tenderloin
17-04-2015, 00:01
salve, vorrei acquistare delle cuffie chiuse di tipo circumaurale per una spesa massima di 50 euro. Le utilizzerei per giocare, ascoltarci musica e vedere film su notebook e tablet. cosa mi consigliate? grazie

Leggendo gli ultimi post ho visto che KSC 75, Koss Porta Pro, JVC HA-S400 e ClarityOne W102 sono delle buone cuffie. Io ascolto principalmente musica rock e vorrei delle cuffie con dei bassi abbastanza presenti, quali sono più adatte fra queste? Se invece volessi spendere qualcosa in più (sempre entro i 50 euro) ci sono valide alternative?

AVRILfan
17-04-2015, 08:01
non ho mai parlato di TV o Wireless, ma solo di un ampli che usato con dispositivi bluetooth come il Sony A15 ti permette sia di amplifocare che di utilizzare in bluetooth cuffie tradizionali collegate all' E5.

Ora costa anche meno di quello che l'ho pagato io.

Ha anche un'app che permette di controllarlo da dispositivi Android...

Capisco, a me questa soluzione avrebbe giovato se avessi potuto collegarle anche ad una smart tv, così non molto, vabbè grazie lo stesso.

Ldmx
17-04-2015, 14:39
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno conosce le Samson, mi servono delle cuffie economiche ed ho visto questa marca da un importante rivenditore di Roma ma personalmente non le conosco. Sono a livello delle Jvc s400 ? Il modello in particolare a cui mi riferisco è Samson Ch70 a 24 euro. Come caratteristiche ha i magneti da 40mm, risposta in freq. 20-22khz, imp. 32ohm.
Specifico che mi servono per ascoltare musica (principalmete rock-metal) con lo smatphone, ed in particolare vorrei installare gli altoparlanti in un casco integrale...! :sofico:
Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno darmi un consiglio !

miriddin
17-04-2015, 18:52
I commenti non mancano a favore delle KSC 75 o delle Koss Porta Pro, ma sono convinto che quest'ultime siano un gradino superiore ...
Riguardo alla questione dei driver non saprei. Sono estraneo totalmente alla materia :rolleyes:

Avendole entrambe, personalmente reputo la resa delle KSC75 superiore a quella delle Porta Pro: ovviamente va considerato che parlo delle due cuffie montate sull'archetto delle Koss Porta Pro, mentre dovendone prendere solo una si deve tener conto che il suono percepito con delle Clip-On come le KSC75 tende a perdere in qualità per la mancanza di pressione sulle orecchie...

Le JVC HA-S400 non stanno a 16euro :( . Costano quanto le Koss Porta Pro. E poi valuterò quali tra le due prendere.

Al momento le JVC, anche se solo bianche, su Kenwood Store stanno a 18 euro...

Le ClarityOne W102 dove le trovo?

Amazon UK a circa 28 euro.

miriddin
17-04-2015, 18:57
Prese oggi le Noontec Zoro HD II! :)

Se vi piace la versione blu, una volta tanto il prezzo è anche migliore di quello americano, considerando che vengono meno di 70 euro! ;)

Qui trovate la review:

http://www.innerfidelity.com/content/very-well-balanced-noontec-zoro-ii-hd

http://cdn.eteknix.com/wp-content/uploads/2014/11/Screenshot-2014-11-15-01.29.36.png

Per 40 euro mii sento di segnalare anche le Edifier H850 di cui ho letto molto bene!

http://www.quantastore.com.br/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/d/edifier-h850.jpg

bluv
17-04-2015, 21:05
Avendole entrambe, personalmente reputo la resa delle KSC75 superiore a quella delle Porta Pro: ovviamente va considerato che parlo delle due cuffie montate sull'archetto delle Koss Porta Pro, mentre dovendone prendere solo una si deve tener conto che il suono percepito con delle Clip-On come le KSC75 tende a perdere in qualità per la mancanza di pressione sulle orecchie...
Sì, ti ho capito ...
Quindi come mia prima cuffia (degna ti tale nome) :p, mi conviene puntare alle Koss Porta Pro
Mi conviene anche comprare qualche kit padiglioni di riserva?

Al momento le JVC, anche se solo bianche, su Kenwood Store stanno a 18 euro...
Sì, l'avevo visto! Però con 12€ in aggiunta per spedizione, si arriva ugualmente a 30€ :(

Amazon UK a circa 28 euro.
Le han comprate solo 2 persone :\ ... Quindi niente review e commenti per capirne circa la qualità

Sono più che convinto che le Koss Porta Pro non deluderanno... Non è che io sia molto esigente, ma non rinuncio ad un buon ascolto :)

ps
Complimenti per i tuoi acquisti ... Io mi mantengo più basso :-)

miriddin
17-04-2015, 21:41
Sì, ti ho capito ...
Quindi come mia prima cuffia (degna ti tale nome) :p, mi conviene puntare alle Koss Porta Pro
Mi conviene anche comprare qualche kit padiglioni di riserva?

Io uso con le due Koss i pads delle Sennheiser PX100 che IMHO ne esaltano la resa:

http://www.dansdata.com/images/3senns/250pads640.jpg

Le han comprate solo 2 persone :\ ... Quindi niente review e commenti per capirne circa la qualità

A me piacciono molto come resa, anche considerando il lungo burn-in che richiedono.

Qui trovi qualche impressione:

http://www.head-fi.org/products/clarityone-w102

Sono più che convinto che le Koss Porta Pro non deluderanno... Non è che io sia molto esigente, ma non rinuncio ad un buon ascolto :)

Non ho mai detto che le Koss Porta Pro non siano un buon acquisto, ma solo che le KSC75 sono meglio! :)

bluv
17-04-2015, 22:25
Io uso con le due Koss i pads delle Sennheiser PX100 che IMHO ne esaltano la resa: ...
Ah, quindi posso sostituire anche con pad di altre cuffie? Credevo fossi limitato a solo quelli compatibili
Alla fin fine, comprandone un solo paio, non ho molta scelta di fare molti scambi (se non con pad acquistati appositamente) :)

A me piacciono molto come resa, anche considerando il lungo burn-in che richiedono ...
Eh, dovrei documentarmi ... Che dire... ne sono bene poco!
Ma vorrei che siano leggere e portable. Quindi credo che le Koss siano anche più maneggiabili e leggere

Non ho mai detto che le Koss Porta Pro non siano un buon acquisto, ma solo che le KSC75 sono meglio! :)
Sì, senz'altro ... Anch'io ho letto che più utenti trovano le KSC 75 più performanti, ma che per mancanza dell'archetto tendono a distaccarsi più facilmente dalle orecchie

Quindi alla fine cosa mi conviene prendere? Con poco spesa a buona resa.
Su quali siti posso approfondire o sfogliare review sui prodotti?

Grazie per il supporto :)

bluv
17-04-2015, 23:25
@ sh4d3

Ok, allora lo includo nei preferiti :p
Per il duello tra le due Koss, non saprei ... Mi piacciono di più le Porta Pro
Non credo di aver compreso la parte centrale del tuo discorso, ma vorrei le Porta Pro (originali) e credo lo siano quelli vendute sull'amazzone.
Le KSC 75 esteticamente non mi di dicono nulla (né i colori, né le spugnette); ma non discuto sulla qualità
Se riesci a darmi una ulteriore dritta, così mi schiarisco le idee.
Intanto ti ringrazio per il contributo :)

bluv
18-04-2015, 10:38
Premetto che anche se, grazie ai vostri consigli, mi sono fatto una idea più che buona, ho da dare qualche lettura ai commenti riguardanti le due Koss
Se con UK ti riferisci ad amaz.UK, ho trovato quelle di marca SoundLab o Urbanz arancioni (prezzi 2£ e 10£)?
Anche se dovrei comprare altre cose, altrimenti mi costa più la spedizione che l'archetto :p

Quindi, se compro:
1) Porta Pro, l'interesse va alla cuffia in sé

Ti riferivi al fatto che il suo archetto non preme bene, quindi un'alternativa può essere di:
2) optare alla soluzione archetto più KSC 75

Para Noir
18-04-2015, 13:18
ma qual'è il tuo budget massimo, e il tipo di suono che ti piace? (più bassi, più alti ecc.). Devono isolare dai suoni esterni?

bluv
18-04-2015, 16:36
ma qual'è il tuo budget massimo, e il tipo di suono che ti piace? (più bassi, più alti ecc.). Devono isolare dai suoni esterni?
Preferibilmente non interamente chiusi. Non vorrei essere isolato dal mondo. Leggeri e portable.
Ascolto generalmente musica soft (ambient, lounge); ma anche pop, elettronica ...
Budget? Meno si spende meglio è :)... Penso di stare sui 30euro (+/-)


Attenzione: l'archetto che stringe poco è quello delle Soundlab, non quello delle portaPro :D
Allora non si pone il problema :)
Le Porta Pro vanno più che bene.

miriddin
18-04-2015, 17:11
Tanto per riassumere, posto la foto delle mie. Qui ci sono:

Koss KSC75 montate sull'archetto di cui si parlava e con i pads delle PX100
Yuin G1A montate sull'archetto delle Koss Porta Pro

http://oi59.tinypic.com/ibwe2g.jpg

bluv
18-04-2015, 17:58
Koss KSC75 montate sull'archetto di cui si parlava e con i pads delle PX100
Yuin G1A montate sull'archetto delle Koss Porta Pro


Insomma, un fritto misto ... :)
Ma che fine hanno fatto i pad originali abbinati ai rispettivi archetti? È solo una dimostrazione o li ha sostituiti realmente?
Grazie per la dimostrazione (sottointeso)

Venendo al dunque mi consigli di comprare le Porta Pro o le KSC75 più archetto?

miriddin
18-04-2015, 18:25
Insomma, un fritto misto ... :)
Ma che fine hanno fatto i pad originali abbinati ai rispettivi archetti? È solo una dimostrazione o li ha sostituiti realmente?
Grazie per la dimostrazione (sottointeso)

Venendo al dunque mi consigli di comprare le Porta Pro o le KSC75 più archetto?

I pad li ho sostituiti sulle Koss KSC75, mentre le Yuin montate sull'archetto Porta Pro hanno i pads originali.

Se invece intendi i drivers delle Porta Pro, li ho da parte come Clip On da battaglia, anche se smontati non son un gran bel vedere:

https://c1.staticflickr.com/5/4135/4745359523_06416d5b70_z.jpg

La scelta tra i due modelli alla fine è una questione di preferenze personali: io non uso praticamente più le Porta Pro perchè mi piace di più il suono delle KSC75 che alla fine montano dei drivers che di base sono gli stessi delle Porta Pro ma con l'adozione di una membrana in titanio.

Poi sono disponibili sia diverse mod per le koss Porta Pro:

http://www.head-fi.org/t/277487/taking-koss-portapro-to-the-limit-cool-mods

come anche diversi modelli che condividono gli stessi drivers:

http://www.head-fi.org/t/433365/which-koss-headphones-share-the-portapro-driver#post_5829305

Para Noir
19-04-2015, 10:01
Preferibilmente non interamente chiusi. Non vorrei essere isolato dal mondo. Leggeri e portable.
Ascolto generalmente musica soft (ambient, lounge); ma anche pop, elettronica ...
Budget? Meno si spende meglio è :)... Penso di stare sui 30euro (+/-)


Allora sì, le PortaPro mi sembrano proprio un consiglio perfetto :D

Sul modificare le cuffie quello è scelta personale :asd:

miriddin
19-04-2015, 10:15
Allora sì, le PortaPro mi sembrano proprio un consiglio perfetto :D

Sul modificare le cuffie quello è scelta personale :asd:

Nel mio caso, anche una necessità, considerando che non mi trovo bene nell'indossare le Clip-On e che sarebbe un crimine rinunciare ad usare delle ottime cuffie come le KSC75 o le Yuin! :)

magisterarus
19-04-2015, 10:40
Tanto per riassumere, posto la foto delle mie. Qui ci sono:

Koss KSC75 montate sull'archetto di cui si parlava e con i pads delle PX100
Yuin G1A montate sull'archetto delle Koss Porta Pro



Non è che stai facendo un po' di confusione? ;)
I pads delle PX100 sono questi:

http://www.glidemagazine.com/hiddentrack/wp-content/uploads/2012/09/Folded.png

miriddin
19-04-2015, 10:51
Non è che stai facendo un po' di confusione? ;)
I pads delle PX100 sono questi:

Era per far capire il modello: quelli della tua foto sono quelli di serie mentre quelli che ho indicato io sono quelli che montano di serie le PX200.

In effetti è più corretto dire che sono i pads delle PX200 ma quelli universali che ho preso sono utilizzabili su tutta la serie PX:

http://www.aliexpress.com/price/sennheiser-px100-ear-pads_price.html

LuceBianca
19-04-2015, 12:10
//

Miriddin buongiorno, una cortesia:
ho notato che abbiamo entrambi le Grado SR80i. Ho trovato un ragazzo di ebay che mi venderebbe le iGrado a 75€ (ho notato che sull'amazzone usa nuove costano 149$) e hanno solo un anno di vita ed è uno con un sacco di feedback positivi quindi non credo tiri sole.
La mia domanda è come sono rispetto alle SR80i che conosco bene?
Le useri sempre da Dap iBasso o Denon (meglio il Denon).
Ho notato che l'archetto e particolare e aggancia in basso. Sai darmi qualche consiglio gentilmente? grazie
PS. te lo chiedo perchè ho notato che tu le hai nella tua collezione.

bluv
19-04-2015, 14:02
@ miriddin e Para Noir
Leggerò successivamente con più dettaglio i link postati da miriddin :) (a cui va il mio ringraziamento per tutto)
Intanto vi chiedo: Cosa intendete per "driver"? Vi riferite alla guida sui cui inserire i pad o alla parte software/audio?

Sì, come scelta andrò sulle Koss. Da vedere se moddare o comprare originali senza modifica alcuna

Grazie

ps
ho chiesto anche un consiglio su degli auricolari (nell'altro thread), ma non ho ricevuto ancora risposte

magisterarus
19-04-2015, 14:05
Miriddin buongiorno, una cortesia:
ho notato che abbiamo entrambi le Grado SR80i. Ho trovato un ragazzo di ebay che mi venderebbe le iGrado a 75€ (ho notato che sull'amazzone usa nuove costano 149$) e hanno solo un anno di vita ed è uno con un sacco di feedback positivi quindi non credo tiri sole.


A questa cifra puoi acquistarle nuove dal Regno Unito. ;)

miriddin
19-04-2015, 14:10
Miriddin buongiorno, una cortesia:
ho notato che abbiamo entrambi le Grado SR80i. Ho trovato un ragazzo di ebay che mi venderebbe le iGrado a 75€ (ho notato che sull'amazzone usa nuove costano 149$) e hanno solo un anno di vita ed è uno con un sacco di feedback positivi quindi non credo tiri sole.
La mia domanda è come sono rispetto alle SR80i che conosco bene?
Le useri sempre da Dap iBasso o Denon (meglio il Denon).
Ho notato che l'archetto e particolare e aggancia in basso. Sai darmi qualche consiglio gentilmente? grazie
PS. te lo chiedo perchè ho notato che tu le hai nella tua collezione.

E' diverso tempo che non le uso, perchè mi risultano un pò scomode da indossare, ma ricordo che, rispetto alle SR80i, hanno un dettaglio ed una risoluzione inferiore.

Il suono ha la classica impostazione Grado, anche se ha medi più avanzati e bassi più evidenti delle SR80i.

Le cuffie hanno un archetto che poggia dietro la nuca e sulle orecchie.

Riguardo al prezzo, bisogna tener conto che esistono varie versioni: io ho la seconda versione, riconoscibile per il cavo di colore marrone, che è migliore di quello della prima versione, ma ne esistono versioni successive e bisogna anche considerare che le ho viste sulle varie Amazon a prezzi tra i 75 e gli 85 euro.

miriddin
19-04-2015, 14:28
@ miriddin e Para Noir

Intanto vi chiedo: Cosa intendete per "driver"? Vi riferite alla guida sui cui inserire i pad o alla parte software/audio?

Per drivers si intendono gli "altoparlanti" da cui proviene il suono e, in senso lato, l'insieme costituito dall'altoparlante e dalla sua copertura, per capirsi questi:

http://img85.imageshack.us/img85/5144/k240mdriverwv9.jpg

http://techreport.com/r.x/koss-portapro/speaker.jpg

http://techreport.com/r.x/koss-portapro/gimble.jpg

LuceBianca
19-04-2015, 16:55
A questa cifra puoi acquistarle nuove dal Regno Unito. ;)
Ok grazie

LuceBianca
19-04-2015, 16:58
ricordo che, rispetto alle SR80i, hanno un dettaglio ed una risoluzione inferiore.
Ok grazie, lascio perdere, sia per il prezzo che per la timbrica. Pensavo, errando, fossero superiori alle SR80i. Grazie delle info.

bluv
19-04-2015, 20:18
Per drivers si intendono gli "altoparlanti" da cui proviene il suono e, in senso lato, l'insieme costituito dall'altoparlante e dalla sua copertura ...

Ok, capito! Quindi in caso di smontaggio bisogna prestare attenzione a non danneggiare la membrana o tirare il filo
Rileggendo il post precedente, affermi che gli altoparlanti (driver) nudi e crudi delle Porta Pro sono antiestetici (ma penso sia dovuto al fatto che nascono per essere montati con i loro pad e con l'archetto)

miriddin
20-04-2015, 07:13
Se ti riferisci al processo per montare i drivers sugli archetti, non ci sono problemi perché hanno solo un perno centrale ad incastro e non occorre togliergli dal loro rivestimento.



Per il resto, volevo dire che sono antiestetici se usati come clip-on.

Miriddin 735

Tenderloin
20-04-2015, 10:31
devo scegliere tra ClarityOne W102 e JVC HA-S400, quali offrono un suono più equilibrato e un maggior isolamento? grazie

bluv
20-04-2015, 11:34
- hanno solo un perno centrale ad incastro e non occorre togliergli dal loro rivestimento.
- sono antiestetici se usati come clip-on.
Ok, chiarissimo!
Grazie

miriddin
20-04-2015, 12:45
devo scegliere tra ClarityOne W102 e JVC HA-S400, quali offrono un suono più equilibrato e un maggior isolamento? grazie



Le ClarityOne sono circumaurali ed offrono quindi un maggior isolamento.



Per quanto riguarda la resa audio, le JVC sono più bilanciate inizialmente ma hanno minor dettaglio delle ClarityOne che però possono risultare troppo squillanti all'inizio, anche se poi si bilanciano decisamente.

Tenderloin
20-04-2015, 13:59
Le ClarityOne sono circumaurali ed offrono quindi un maggior isolamento.



Per quanto riguarda la resa audio, le JVC sono più bilanciate inizialmente ma hanno minor dettaglio delle ClarityOne che però possono risultare troppo squillanti all'inizio, anche se poi si bilanciano decisamente.

grazie per l'aiuto sempre tempestivo! allora penso che prenderò le ClarityOne. dovrò seguire una procedura particolare per il burn-in?

miriddin
20-04-2015, 15:40
grazie per l'aiuto sempre tempestivo! allora penso che prenderò le ClarityOne. dovrò seguire una procedura particolare per il burn-in?

Direi che il burn-in ha almeno altrettanta importanza dell'adeguamento mentale al tipo di suono della cuffia, per cui si può benissimo fare semplicemente usandole.

Se poi si sceglie di fare un burn-in vero e proprio basta anche farle andare con della musica ad un volume leggermente più alto di quello normale d'ascolto, avendo cura di inserire una pausa ogni mezz'ora.

amnesia11
20-04-2015, 21:46
sera a tutti, chiedo gentilmente aiuto nell'acquisto di una cuffia sport.
detto questo con un budget di 50/70 euro (magari risparmiando anche qualcosina) si riescono a trovare modelli completamente impermeabili, con bassi marcati e con un sistema di aggancio a clipon o ad archetto (odio i diffusori in-ear), quindi diciamo tutto ciò che non cade facilmente.

ringrazio in anticipo

Tenderloin
21-04-2015, 01:40
Direi che il burn-in ha almeno altrettanta importanza dell'adeguamento mentale al tipo di suono della cuffia, per cui si può benissimo fare semplicemente usandole.

Se poi si sceglie di fare un burn-in vero e proprio basta anche farle andare con della musica ad un volume leggermente più alto di quello normale d'ascolto, avendo cura di inserire una pausa ogni mezz'ora.

quindi potrei farle andare con il mio clip zip mentre non lo uso... quanto devono durare le pause e quanto il burn-in?

miriddin
21-04-2015, 07:37
quindi potrei farle andare con il mio clip zip mentre non lo uso... quanto devono durare le pause e quanto il burn-in?

La cosa migliore da fare sarebbe crearsi con Audacity un file di rumori assortiti (bianco, rosa, radio, rumore, etc.) da mandare in loop inserendo nel file 15 o 30 minuti di rumore e 5 minuti di pausa: non ce l'ho sottomano ma avevo postato tempo fà qualche link di Head-Fi con dei file già pronti...

Tenderloin
21-04-2015, 08:56
La cosa migliore da fare sarebbe crearsi con Audacity un file di rumori assortiti (bianco, rosa, radio, rumore, etc.) da mandare in loop inserendo nel file 15 o 30 minuti di rumore e 5 minuti di pausa: non ce l'ho sottomano ma avevo postato tempo fà qualche link di Head-Fi con dei file già pronti...

che dici, quello nel primo post qui (http://www.head-fi.org/t/652360/burn-in-everything-you-need-right-here-see-links) va bene?

EDIT: ho letto le faq linkate nel primo post e quello che ho capito, senza voler creare flame o discussioni, è riassunto in una frase verso la fine: The idea of burn in has always been controversial.
Leggendole tutte non si hanno informazioni complete e univoche sull'utilità effettiva, sulla durata reale prima di notare cambiamenti o altro. Il consiglio più utile è che alla fine è sempre meglio non utilizzare le cuffie a volume troppo alto per non rovinarle.

miriddin
21-04-2015, 10:45
che dici, quello nel primo post qui (http://www.head-fi.org/t/652360/burn-in-everything-you-need-right-here-see-links) va bene?

EDIT: ho letto le faq linkate nel primo post e quello che ho capito, senza voler creare flame o discussioni, è riassunto in una frase verso la fine: The idea of burn in has always been controversial.
Leggendole tutte non si hanno informazioni complete e univoche sull'utilità effettiva, sulla durata reale prima di notare cambiamenti o altro. Il consiglio più utile è che alla fine è sempre meglio non utilizzare le cuffie a volume troppo alto per non rovinarle.

Dovrebbero andar bena, altrimenti puoi provare anche questi:

http://www.head-fi.org/t/466827/free-burn-in-files

Riguardo al burn-in tutte le posizioni sono valide, anche perchè lo scenario è piuttosto variegato ed influenzato da vari fattori:

alcune cuffie ed auricolari non beneficiano affatto del processo
altre suonano in modo sensibilmente diverso dopo periodi di burn-in più o meno prolungati
è più probabile che si avvertano differenze sensibili nelle cuffie piuttosto che negli auricolari
le modalità con cui sono state conservate prima della vendita può influire grandemente sulla resa come anche sull'assenza di miglioramenti dovuti al burn-in

Se a tutto questo si aggiunge l'ottima capacità di adattamento del cervello che si modula per percepire il suono nel modo più naturale possibile adeguandosi e compensando il suono restituito dalle cuffie, è ovvio come sia molto difficile dire che il miglioramento percepito sia dovuto al burn-in piuttosto che alle proprie capacità di adattamento.

amnesia11
21-04-2015, 11:35
'completamente' impermeabili di cuffie non credo ne esistano :D
Tempo fa su un forum di running si parlava bene delle Sonixx SX1, ora un po' datate, ma credo sempre valide ;)
Io non le ho provate, ho le in-ear della stessa casa da circa 2 anni. Nessun problema :)
scusa ma come non esistono? i modelli waterproof della speedo con il lettore integrato? ora a me non servono per la piscina ma devono resistere a violenti acquazzoni...
qualcuno ha provato questo modello?
Sport-Fi® X6 Stereo Bluetooth

Raven90
21-04-2015, 13:59
Ciao!

E' da tempo che penso di cambiare le mie AKG K550, che sto cominciando ad odiare a morte.
Avrei bisogno di un consiglio per delle cuffie che valgano qualcosa in più in termini di qualità di suono, che vorrei più equilibrato possibilmente; inoltre cerco una cuffia che limiti le sibilanti, perché con queste cuffiacce di AKG sento tantissime sibilanti fastidiose.

Non mi importa se sono cuffie chiuse o aperte.

Uso il pc per ascoltare musica, corredato da un amplificatore TEAC. Attualmente purtroppo non posso dirvi la sigla dell'amplificatore.

Budget: 190-200 euro o qualcosina in più. Meno di 300 comunque, ecco.

amnesia11
21-04-2015, 22:57
Si, ma che io sappia quelli sono auricolari, non cuffie..oppure non ne ero a conoscenza :O
In ogni caso se sono auricolari sei nel 3d sbagliato, chiedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365)
perfetto errore mio mi avevano chiuso un thread dicendo di chiedere qui...
ringrazio e mi scuso per il disturbo..XD

Besk
25-04-2015, 16:32
Qualcuno utilizza una scheda audio Realtek integrata (HD defininition Audio) e mi saprebbe consigliare come regolare l'equalizzatore per sentire il meglio possibile film e musica rock (quindi con bassi).
E' tutto il pomeriggio che smanetto ma mi sembra sempre che la qualità non sia abbastanza (i preset poi mi sembrano pessimi).

Ho delle Sennheiser 558 e ho impostato l'equalizzatore così:

http://i.imgur.com/0Yb0nR3.jpg

DopeMusic
27-04-2015, 09:44
Ragazzi consigli per una cuffia ad un prezzo di 150e più o meno? Possibilmente reperibile su Amazon

Metalgta
27-04-2015, 09:49
Ci sono buone cuffie a 20€? Un mio amico vuole spendere solo tanto...

Para Noir
27-04-2015, 11:30
Ragazzi consigli per una cuffia ad un prezzo di 150e più o meno? Possibilmente reperibile su Amazon

con poco di più le Sony MDR-1A dovrebbero essere un ottimo compromesso, suono divertente ma non troppo sbilanciato, semplici da pilotare, comodissime ecc.

Ci sono buone cuffie a 20€? Un mio amico vuole spendere solo tanto...

Lascio la risposta agli altri, a quanto pare le JVC 400 di cui si parlava poche pagine addietro sono il best buy con un budget simile o poco più alto

DopeMusic
27-04-2015, 11:43
[QUOTE=Para Noir;42415742]con poco di più le Sony MDR-1A dovrebbero essere un ottimo compromesso, suono divertente ma non troppo sbilanciato, semplici da pilotare, comodissime ecc.

Io avevo letto anche delle Sennheiser Momentum (il primo modello On-Ear) e delle Audio Technica Pro ATH-M50, che ne pensate?

Para Noir
27-04-2015, 12:19
[QUOTE=Para Noir;42415742]
Io avevo letto anche delle Sennheiser Momentum (il primo modello On-Ear) e delle Audio Technica Pro ATH-M50, che ne pensate?

Le Momentum on-ear sono più scomode delle sony (poggiano sull'orecchio e non attorno) e come resa sono buone ma comunque inferiori alle rinomate momentum over ear. Diciamo che dovrebbero avere gli acuti un po' più attenuati rispetto alle sony, e più bassi. Io ho le Urbanite on-ear che come resa sono simili e vanno molto bene se piace un suono del genere.

Le M50 sono famose da anni, costavano 90 euro e ai tempi avevano una risposta piuttosto piatta, con bassi e acuti leggermente elevati. Ma da quanto si dice non sono più così convenienti comparate ai modelli che sono usciti nel frattempo. Sono comunque ottime cuffie (non comodissime per tutti, hanno i padiglioni strettini a quanto leggevo).

DopeMusic
27-04-2015, 13:22
[QUOTE=DopeMusic;42415818]

Le Momentum on-ear sono più scomode delle sony (poggiano sull'orecchio e non attorno) e come resa sono buone ma comunque inferiori alle rinomate momentum over ear. Diciamo che dovrebbero avere gli acuti un po' più attenuati rispetto alle sony, e più bassi. Io ho le Urbanite on-ear che come resa sono simili e vanno molto bene se piace un suono del genere.

Le M50 sono famose da anni, costavano 90 euro e ai tempi avevano una risposta piuttosto piatta, con bassi e acuti leggermente elevati. Ma da quanto si dice non sono più così convenienti comparate ai modelli che sono usciti nel frattempo. Sono comunque ottime cuffie (non comodissime per tutti, hanno i padiglioni strettini a quanto leggevo).

Quindi tra le Momentum e le Urbanite mi consigli le seconde? E secondo te vale la pena come spesa contando che io attualmente utilizzo delle Beats Solo HD, musica prevalentemente in ALAC (avendo a disposizione come lettori solo iPod) e senza amplificatori, o mi conviene aspettare e spendere un po di più per le Sony? Grazie per le risposte! :D

lucasheva
27-04-2015, 13:52
Giusto per condividere le mie impressioni con le Superlux HD681 EVO... Sono veramente entusiasta di queste cuffie circumaurali per uso domestico (sono abbastanza grandi per uso portatile). Confermo quindi le opinioni diffuse sul web.. Un prezzo a dir poco stracciato per una resa difficilmente comparabile con cuffie al di sotto dei 100 eurozzi.. Ne consiglio vivamente l'acquisto ;)

bluv
27-04-2015, 13:53
Io continuo a promuovere le clip-on, se interessassero: Koss KSC75, poca spesa tanta resa :sofico:

Ma a quanto pare dovrebbero avere delle spugnette scadenti
Mi piacciono anche le PortaPro, mentre le JVC400 le ho messe da parte nel confronto

miriddin
27-04-2015, 17:28
Ho avuto un pò di tempo per ascoltare le Noontec Zoro HD II arrivatemi qualche giorno fà.

Ottima resa! Nel complesso neutrali, con i medi leggermente più in evidenza, a tutto vantaggio della riproduzione delle voci, per una resa che nel complesso risulta molto piacevole da ascoltare!

Anche l'indossabilità risulta eccellente: sebbene sovraurali, la forma allungata dei pads permette un miglior alloggiamento delle orecchie, senza spiacevoli pressioni sulle estremità.

Costruttivamente di ottima fattura, con plastiche piuttosto buone e parti in metallo alle "articolazioni", oltre alla presenza del cavo rimovibile che, sebbene piatto, sembra piuttosto buono.

Per una spesa di circa 70 euro, direi che rappresentano un ottimo acquisto, specialmente se si cerca un'ottima soluzione portatile, in considerazione dei pads ripiegabili che ne riducono le dimensioni. Poi, non chiedetemi perchè, ma avendole acquistate su Amazon mi è stato assegnato per l'acquisto un buono da 10 euro da spendere in altre categorie merceologiche, il che riduce di altri 10 euro il costo totale.

http://oi59.tinypic.com/2ag2sqr.jpg

bluv
27-04-2015, 19:07
Le loro non le ho più, ho montato subito quelle (compatibili) delle (Sennheiser) PX200 II, che ho ancora.
Comunque abbastanza probabile, quelle (di serie) che avevo sulle PortaPro si sbriciolavano.. :stordita:

Allora dovreste consigliarmi anche dei pads da abbinare alle KSC75 o alla PortaPro; così faccio un unico acquisto ed evito di doverci ripensare alla rottura di quelli originali, no ?!
Grazie :)

miriddin
27-04-2015, 19:28
Allora dovreste consigliarmi anche dei pads da abbinare alle KSC75 o alla PortaPro; così faccio un unico acquisto ed evito di doverci ripensare alla rottura di quelli originali, no ?!
Grazie :)

Su Amazon li trovi originali Sennheiser sui 10 euro o di terze parti a 7 euro, a meno che tu non voglia prenderli uguali a quelli Koss di serie.

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31XNFsP1tsL.jpg

bluv
27-04-2015, 20:00
@ miriddin
Quelli di Koss si rovinerebbero di nuovo dato che sono di spugna. Mi sembrano migliori uqesti che mi hai msotrato così come quelli indicati da sh4d3

Le KSC75 temo diano fastidio dietro le orecchie se portate per molto tempo ... :O; ragion per cui le PortaPro rimangono sempre la mia prima scelta (così mi ritrovo anche l'archetto)

Allora devo cercare le Sennheiser PX200 II, oppure posso abbinarvene altri di modelli? Che siano di pelle le rende indistruttibili, o è solo gomma elastica?

miriddin
27-04-2015, 20:08
Io ho quelli di terze parti che sono in pelle sintetica, ma li uso da almeno un paio di anni senza problemi di usura, anche se per onestà devo dire che, avendo altre cuffie, non è che usi sempre le KSC75...

bluv
27-04-2015, 21:16
@ miriddin
Terze parti?! Quindi non sono Sennheiser ...
Allora non mi saprai dire se le KSC75 sono scomode se tenute per un lungo periodo :(

@ sh4d3
Sì! Qua mi consigliate le KSC75, però mi parlate sempre delle PortaPro :p
Così mi rendete il tutto più difficile...
Ancor di più ora che devo abbinarci sti benedetti pads

miriddin
27-04-2015, 21:28
I pad che ho sono di terze parti, ma quelli Sennheiser originali si trovano a poco di pù: come dicevo, a 10 euro.

Riguardo alla comodità delle KSC75, non le ho praticamente mai usate come Clip-On perchè non mi ci trovo bene e perchè quando ho occasione di usarle a casa lo faccio da sdraiato.

Per le altre osservazioni, ho quattro paia di Koss KSC75, tre delle quali montate sull'archetto più semplice ed una montata su quello delle Koss Porta Pro:

usate con l'archetto più semplice sono estremamente pratiche da trasportare e comodissime da indossare, anche se la minor pressione sulle orecchie modifica un pò la resa
usate con l'archetto delle Porta Pro premono di più sull'orecchio e sebbene comode potrebbero alla lunga dar fastidio.

In entrambi i casi, i pads delle PX100 aumentano la comodità rispetto a quelli in spugna in dotazione perchè l'orecchio viene meno compresso causa dei cuscinetti.

Para Noir
28-04-2015, 00:34
[QUOTE=Para Noir;42415975]

Quindi tra le Momentum e le Urbanite mi consigli le seconde? E secondo te vale la pena come spesa contando che io attualmente utilizzo delle Beats Solo HD, musica prevalentemente in ALAC (avendo a disposizione come lettori solo iPod) e senza amplificatori, o mi conviene aspettare e spendere un po di più per le Sony? Grazie per le risposte! :D

Dipende che musica ascolti, se ti piace il suono bassoso delle Beats entrambe le Sennheiser ti piacerebbero, le Sony dovrebbero avere più acuti e suonare meno piene, ma hanno comunque dei buoni bassi. Se puoi fatti un giorno in qualche Mediaworld, dovrebbero averle entrambe in esposizione

ciappamirosso
28-04-2015, 09:27
Ciao, ho un budget intorno ai 150 € per delle cuffie wireless da collegare al mio impianto HT 5.1 (per godermi i film a pieno volume senza disturbare il vicinato).

Le uniche cuffie multicanale wireless che ho visto in giro in quella fascia di prezzo sono le Sony MDR-DS6500, che credo siano un modello vecchio, ma ancora sono su Amazon.

Che mi consigliate?

DopeMusic
28-04-2015, 09:41
[QUOTE=DopeMusic;42416303]

Dipende che musica ascolti, se ti piace il suono bassoso delle Beats entrambe le Sennheiser ti piacerebbero, le Sony dovrebbero avere più acuti e suonare meno piene, ma hanno comunque dei buoni bassi. Se puoi fatti un giorno in qualche Mediaworld, dovrebbero averle entrambe in esposizione

In generale ascolto musica Rap & Rock...qualche volta musica pop e difficilmente la classica. Le beats le trovo buone per il rap ma quando passo ad ascoltare Pink Floyd, Led Zeppelin, Jethro Tull ecc..non mi danno di niente! Cercavo una cuffia diciamo "più equilibrata".
Le cuffie le userei prevalentemente in casa e qualche volta quando viaggio!

sunmoonking
28-04-2015, 11:18
Ho avuto un pò di tempo per ascoltare le Noontec Zoro HD II arrivatemi qualche giorno fà.



E delle Xiaomi non ci dici proprio nulla? :D

miriddin
28-04-2015, 11:26
E delle Xiaomi non ci dici proprio nulla? :D

Prima o poi spero che arrivino! :doh: :cry:

sunmoonking
28-04-2015, 12:04
Prima o poi spero che arrivino! :doh: :cry:

Avevo capito ti fossero arrivate quando avevi postato l'ultima foto...
Allora mi unisco alle tue speranze :)

Para Noir
28-04-2015, 18:42
c'è una recensione delle xiaomi su headfi

Para Noir
28-04-2015, 18:44
In generale ascolto musica Rap & Rock...qualche volta musica pop e difficilmente la classica. Le beats le trovo buone per il rap ma quando passo ad ascoltare Pink Floyd, Led Zeppelin, Jethro Tull ecc..non mi danno di niente! Cercavo una cuffia diciamo "più equilibrata".
Le cuffie le userei prevalentemente in casa e qualche volta quando viaggio!

Da quello che mi dici e dalle recensioni che ho letto direi che le Sony MDR-1A sarebbero perfette :asd: sono equilibrate ma con dei bassi comunque presenti (per alcuni sono troppi, ma per gente come te (e me) che provengono da cuffie con molti bassi va bene che si sentano un po' di più di altre cuffie "piatte"). Io ce le ho nel carrello già da un po', prima o poi mi sa che anch'io me le prendo :asd:

DopeMusic
29-04-2015, 09:48
Da quello che mi dici e dalle recensioni che ho letto direi che le Sony MDR-1A sarebbero perfette :asd: sono equilibrate ma con dei bassi comunque presenti (per alcuni sono troppi, ma per gente come te (e me) che provengono da cuffie con molti bassi va bene che si sentano un po' di più di altre cuffie "piatte"). Io ce le ho nel carrello già da un po', prima o poi mi sa che anch'io me le prendo :asd:

Mi avevano consigliato anche le HD598 solo che vedendo il valore dell'impedenza (50) avrebbero bisogno di essere pilotate? Se non ho capito male come funziona! :help:

LuceBianca
29-04-2015, 13:48
///


Miriddin buongiorno, scusa, una domanda poco convenzionale:
io tra le varie cianfrusalie ho una cuffia che non uso mai (una United, cinesata rimarchiata tipo da 15€ in autogrill, che suona malissimo), ma non è questo il quesito, bensì sul criterio "on-ear o over-ear".
Mi spiego, il buco ovale interno dei padiglioni è 5,3cm di altezza e 3,8 di larghezza. Il mio orecchio è 6,6 di altezza e 3,9 di largezza, mentre quello di mia moglie è 4,9 di altezza e 3,3 di largezza. Quindi signfica che per mia moglie quella ciofeca di cuffia è una Over-Ear, mentre per me e le mie orecchie è una On-Ear. Quindi arrivo alla domanda:
ma esiste un criterio, un limite, una soglia, una misura entro ed oltre la quale si puó definire una cuffia On-Ear oppure Over-Ear?
E se esiste, quali misure ha? magari hai qualche dato anche da forum stranieri per caso? Ho scritto anche a Innerfidelity ma non mi hanno risposto.
Scusa la domanda, ma è una curiosità che mi sono sempre chiesto.
La stessa domanda è gentilmente rivolta anche a tutti gli altri membri del 3d se sanno la risposta esatta o se esiste qualche tabella. Grazie.

miriddin
29-04-2015, 15:44
Miriddin buongiorno, scusa, una domanda poco convenzionale: ma esiste un criterio, un limite, una soglia, una misura entro ed oltre la quale si puó definire una cuffia On-Ear oppure Over-Ear?

Non credo che esista una definizione/limite per dichiarare che una cuffia appartiene all'una o all'altra categoria, considerando che, come giustamente osservi, tutto va rapportato alle dimensioni dei padiglioni aurcolari del singolo individuo.

Nel mio caso, avendo orecchie relativamente piccole, spesso risultano circumaurali cuffie che per altri sono sovraurali.

Con questo presupposto, direi che si possano definire con certezza solo le cuffie sovraurali, inserendo in questa categoria quelle cuffie espressamente concepite per essere indossate solo in questo modo, sia per la presenza di pads con foro centrale molto piccolo, sia per la realizzazione di pads "a cuscinetto" che rendono impossibile indossarle come circumaurali.

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2013/05/kef-m500-2013-05-15-6.jpg

http://speaker.yesky.com/imagelist/2009/086/l1p6x5g3cc21.jpg

LuceBianca
29-04-2015, 17:00
[QUOTE=LuceBianca;42424356]Miriddin buongiorno, scusa, una domanda poco convenzionale: ma esiste un criterio, un limite, una soglia, una misura entro ed oltre la quale si puó definire una cuffia On-Ear oppure Over-Ear?/QUOTE]

Non credo che esista una definizione/limite per dichiarare che una cuffia appartiene all'una o all'altra categoria, considerando che, come giustamente osservi, tutto va rapportato alle dimensioni dei padiglioni aurcolari del singolo individuo.

Nel mio caso, avendo orecchie relativamente piccole, spesso risultano circumaurali cuffie che per altri sono sovraurali.

Con questo presupposto, direi che si possano definire con certezza solo le cuffie sovraurali, inserendo in questa categoria quelle cuffie espressamente concepite per essere indossate solo in questo modo, sia per la presenza di pads con foro centrale molto piccolo, sia per la realizzazione di pads "a cuscinetto" che rendono impossibile indossarle come circumaurali.

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2013/05/kef-m500-2013-05-15-6.jpg

http://speaker.yesky.com/imagelist/2009/086/l1p6x5g3cc21.jpg

Grazie tante per la cortese risposta.
Quindi mi viene da dedurre (scusate se nomino una marca che anche a me piace poco) che solo padelloni stile Beats Studio che hanno un foro interno da 9cm, salvo elefanti, può essere definita una cuffia 100% circumaurali "over-ear". Mentre la maggior parte delle over-ear sul mercato (che ho letto avere dai 5,2 ai 7cm al massimo di foro interno al padiglione) sono circumaurali solo se hai orecchie piccole o nella media, ma non orecchie grandi. Ora tutto è più chiaro.
Quesito risolto e grazie, salvo altri abbiano gentili opinioni da aggiungere sempre gradite.

miriddin
29-04-2015, 18:10
Grazie tante per la cortese risposta.
Quindi mi viene da dedurre (scusate se nomino una marca che anche a me piace poco) che solo padelloni stile Beats Studio che hanno un foro interno da 9cm, salvo elefanti, può essere definita una cuffia 100% circumaurali "over-ear". Mentre la maggior parte delle over-ear sul mercato (che ho letto avere dai 5,2 ai 7cm al massimo di foro interno al padiglione) sono circumaurali solo se hai orecchie piccole o nella media, ma non orecchie grandi. Ora tutto è più chiaro.
Quesito risolto e grazie, salvo altri abbiano gentili opinioni da aggiungere sempre gradite.

IMHO, sì e no!

Nel senso che c'è da tener conto nella definizione di una data cuffia anche il percorso progettuale che c'è alla base, nel senso che non è detto che una cuffia, concepita come sovraurale suoni altrettanto bene se indossata come circumaurale da qualcuno che ha orecchie di medie dimensioni: questo a causa di dversi fattori, come ad esempio la distanza delle orecchie dai drivers o il setup della cuffia che potrebbe prevedere l'utilizzo del foro centrale dei pads come camera di risonanza.

In linea di massima direi che la cosa migliore sarebbe attenersi alla categoria in cui il produttore le inserisce, non foss'altro per avere un'indicazione del modo in cui si è concepita la loro resa.

P.S.: ovviamente è una posizione del tutto personale che si può o meno condividere, ma chi la pensa diversamente potrebbe avere comunque ragione!

LuceBianca
29-04-2015, 19:11
Giusta riflessione.
In effetti, aggiunegeri anche la progettazione dell'isolamento acustico che, magari, su una cuffia circumaurale punta tutto sul fatto di avvolgere appunto l'intero padiglione auricolare. Oltre che a quanto hai osservato in merito alla distanza del driver dal canale uditivo concepita in fase si progettazione.
Bel quesito comunque. Grazie ancora per l'approfondimento che hai dato.

miriddin
29-04-2015, 19:54
Giusta riflessione.
In effetti, aggiunegeri anche la progettazione dell'isolamento acustico che, magari, su una cuffia circumaurale punta tutto sul fatto di avvolgere appunto l'intero padiglione auricolare. Oltre che a quanto hai osservato in merito alla distanza del driver dal canale uditivo concepita in fase si progettazione.
Bel quesito comunque. Grazie ancora per l'approfondimento che hai dato.

Anche questo aspetto è importante, come anche altre soluzioni presenti in altre circumaurali, come le ottime Sony MDR-MA900, IMHO tra le migliori cuffie aperte mai prodotte o le Philips SHP9500 che condividono la stessa impostazione (driver angolati ed apertura verso la nuca per aumentare la spazialità del suono).

Para Noir
30-04-2015, 00:30
Mi avevano consigliato anche le HD598 solo che vedendo il valore dell'impedenza (50) avrebbero bisogno di essere pilotate? Se non ho capito male come funziona! :help:

Sì le HD598 dicono che beneficiano di un ampli dedicato, non cambiano dal giorno alla notte ma non sono adattissime ad un uso con dispostivi portatili.

Però occhio che sono molto centrate sui medi, in molti rimangono delusi dalla mancanza di bassi (in realtà è piuttosto bilanciata e i bassi ci sono, l'ho provata in negozio, ma per chi non ci è abituato è una bella differenza). Anche dallo stile che hanno puoi intuire che l'utente tipico non ascolta musica contemporanea :asd:
Se vuoi qualcosa di completamente diverso dalle Beats possono essere un'ottima scelta, sono certamente ottime cuffie, specie al prezzo a cui si trovano.

akfhalfhadsòkadjasdasd
30-04-2015, 07:40
Quanto tempo..
miriddin, non sei rimasto fermo!!!

torno per chiedere delle Sennheiser HD580 precision, siamo quasi nel vintage, ma sarebbe triade HD580, HD600, HD650

Ne vale la pena?





(ma è vero che poi si sblocca la HD800? :asd:)

Il nabbo di turno
30-04-2015, 20:24
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio, quali cuffie per smartphone/pc abbastanza resistenti che non costino un occhio, intendo quelle piccoline.
Grazie!

sunmoonking
30-04-2015, 22:48
Quanto tempo..
miriddin, non sei rimasto fermo!!!

torno per chiedere delle Sennheiser HD580 precision, siamo quasi nel vintage, ma sarebbe triade HD580, HD600, HD650

Ne vale la pena?


(ma è vero che poi si sblocca la HD800? :asd:)

Vero... ora per farti perdonare ci devi esporre quelle che per te sono le differenze, i pregi e i defetti, e infine le tue preferenze tra le 600 e le 650 :p

Il nabbo di turno
01-05-2015, 09:10
Se con << piccoline >> intendi poco ingombranti, sovraurali e leggere, e se non ha pretese, un buon compromesso potrebbero essere le piccole JVC L50, leggerissime pesando meno di 45 grammi, comode e le trovi a meno di 10€.
Le ha una mia amica e le ho provate, non male per quello che costano, specialmente da smartphone e pc.

Gentilissimo! :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-05-2015, 09:31
Vero... ora per farti perdonare ci devi esporre quelle che per te sono le differenze, i pregi e i defetti, e infine le tue preferenze tra le 600 e le 650 :pHD600 = mai waifu

HD800 Achievement unlocked :D :sofico::D

PaulGuru
01-05-2015, 10:40
Ho da poco comperato una Sennheiser HD600 assieme ad una Creative Sound Blaster ZXR, prima avevo una Kingston HyperX Cloud 2, un giocattolo da appena 99€ all inclusive ( DAC, cuffie con microfono ).


Mi aspettavo un effetto WOW, soprattutto perchè tutti mi han confermato che questo modello non richiede rodaggio o qualcosa di proprio minimo e infatti così è stato, rispetto a tutte le cuffie che ho avuto ( che all'inizio si sentivan da cani ) queste sembravano già rodate.

Il problema è che suonano sì bene ma la differenza rispetto ad una HyperX Cloud 2 è minima, questo soundstage rispetto alla chiusa Kingston non c'è, c'è semmai un minor affaticamento durante l'ascolto dei brani, quello sì e si nota abbastanza, per quanto riguarda la qualità musicale tende solamente con alcuni brani a non impastare quando ci sono tanti effetti o con le estensioni del suono delle chitarre.

Però io son passato da 99€ a oltre 500€ ....... roba non da poco, oltre 5 volte il prezzo.
Cosa c'è che non va ?

Ho usato brani di prova tutti in MP3 320kbs e qualche FLAC
Per i giochi invece solo certi tipi di esplosioni son riprodotte meglio o almeno forse non ci sono le estensioni del basso fangose.

Para Noir
01-05-2015, 13:34
Ho da poco comperato una Sennheiser HD600 assieme ad una Creative Sound Blaster ZXR, prima avevo una Kingston HyperX Cloud 2, un giocattolo da appena 99€ all inclusive ( DAC, cuffie con microfono ).


Mi aspettavo un effetto WOW, soprattutto perchè tutti mi han confermato che questo modello non richiede rodaggio o qualcosa di proprio minimo e infatti così è stato, rispetto a tutte le cuffie che ho avuto ( che all'inizio si sentivan da cani ) queste sembravano già rodate.

Il problema è che suonano sì bene ma la differenza rispetto ad una HyperX Cloud 2 è minima, questo soundstage rispetto alla chiusa Kingston non c'è, c'è semmai un minor affaticamento durante l'ascolto dei brani, quello sì e si nota abbastanza, per quanto riguarda la qualità musicale tende solamente con alcuni brani a non impastare quando ci sono tanti effetti o con le estensioni del suono delle chitarre.

Però io son passato da 99€ a oltre 500€ ....... roba non da poco, oltre 5 volte il prezzo.
Cosa c'è che non va ?

Ho usato brani di prova tutti in MP3 320kbs e qualche FLAC
Per i giochi invece solo certi tipi di esplosioni son riprodotte meglio o almeno forse non ci sono le estensioni del basso fangose.

Beh... due aspetti.

Il primo è che nel mondo dell'audio il rapporto prezzo prestazioni massimo si raggiunge con 150/200 euro, oltre quella soglia spendere il doppio non significa avere il doppio della qualità, ma sfumature del 5-10% alla volta. Una Sennheiser HD800 è una cuffia ottimissima, ma non è 4 volte meglio della HD600.

Il secondo aspetto è che il tuo cervello deve abituarsi, prova a usare SOLO le HD600 per un paio di settimane, e a quel punto riprova le hyper, ti accorgerai di molte più differenze.

Per il resto stai descrivendo una buona cuffia, non affatica, non impasta.. per l'headstage cuffie aperte chiuse cambia, ma dipende molto dal brano, ma sì come anche io mi ero accorto con le X2 non sono cose dell'altro mondo.

Io credo tu abbia preso delle ottime cuffie, e che apprezzerai sempre di più, però di sicuro in questo mondo i piccoli incrementi di qualità si pagano parecchio

miriddin
01-05-2015, 15:25
Mi aspettavo un effetto WOW...

...che in effetti credo tu non possa avere con quel setup.

Direi che, ad occhio, collegandola ad una scheda audio, sia pure di qualità, stai ascoltando le HD600 al 10% delle loro possibilità!

Le HD600 richiedono IMHO un'amplificazione adeguata, tenendo presente che con cuffie come queste l'amplificazione non serve a raggiungere volumi più elevati ma a sollecitare in modo adeguato i driver, conferendo alla resa corpo, ariosità e definizione.

P.S.: per inciso, il cavo va decisamente sostituito, anche solo con quello delle HD650 che è di qualità molto migliore e di costo contenuto...

PaulGuru
01-05-2015, 18:59
...che in effetti credo tu non possa avere con quel setup.

Direi che, ad occhio, collegandola ad una scheda audio, sia pure di qualità, stai ascoltando le HD600 al 10% delle loro possibilità!

Le HD600 richiedono IMHO un'amplificazione adeguata, tenendo presente che con cuffie come queste l'amplificazione non serve a raggiungere volumi più elevati ma a sollecitare in modo adeguato i driver, conferendo alla resa corpo, ariosità e definizione.

P.S.: per inciso, il cavo va decisamente sostituito, anche solo con quello delle HD650 che è di qualità molto migliore e di costo contenuto...
Perdonami ma la ZXR ha un amplificazione superiore all'E5 e la HD600 ho letto che non necessita di molta amplificazione.

Comunque sia venivo dall'integrata in origine e in precedenza avevo un dongle da 3x6cm, passando alla ZXR mi sarei aspettato un cambio drastico, anche perchè sono in parecchi coloro che dicono che la scheda audio qualunque essa sia offre una qualità parecchio superiore alle integrate ....... io ho preso l'over the top del mercato e ho notato sì miglioramenti rispetto all'integrata però ....... di certo non più di tanto.

Se le differenze sono queste allora tutti i modelli a parte Essence e ZXR non hanno senso di esistere ......

miriddin
01-05-2015, 19:26
Di schede audio per pc non ne sò molto, ma credo che, a meno di acquistare modelli dedicati all'audio, si tratti in genere di soluzioni di qualità ma concepite principalmente per il trattamento dell'audio multi-canale, ove possono dare risultati eccellenti.

Per un uso Hi-Fi penso che sia comunque preferibile una soluzione che preveda un DAC ed un ampli dedicato, magari valvolare.

Altrimenti non mi spiego come si possa non avvertire un maggior divario tra le Sennheiser e la Kingston che citavi...

vladi5555
01-05-2015, 20:07
Salve ragazzi , ultimamente stavo pensando di prendere delle cuffie di alta qualità da sostituire alle mie attuali.Per quanto riguarda il budget,non oltre i 300 euro (se supera di poco i 300 va bene comunque) mentre per i generi musicali che ascolto fondamentalmente mi piace un po di tutto ma in particolare rock e musica con un bel po di bassi. Grazie in anticipo :)

P.S: indeciso tra le Sennheiser Momentum over ear oppure le V-MODA CROSSFADE M-100 ,quale pensate siano le migliori?

miriddin
01-05-2015, 21:09
P.S: indeciso tra le Sennheiser Momentum over ear oppure le V-MODA CROSSFADE M-100 ,quale pensate siano le migliori?

Suonano entrambe molto bene, anche se sono abbastanza diverse nella resa.

Le Sennheiser hanno bassi resi in modo migliore e medi più in evidenza, oltre ad avere un maggior soundstage, mentre le V-Moda hanno bassi maggiormente presenti ed alti che, a tratti, possono risultare un pò stridenti.

Trovo le Momentum un pò più universali, nel sendo che suonano bene con un pò tutti i generi.

Costruttivamente, sebbene le Momentum siano realizzate in modo eccellente, le V-moda sono migliori, oltre ad essere pieghevoli e più facili da trasportare.

vladi5555
01-05-2015, 23:50
Suonano entrambe molto bene, anche se sono abbastanza diverse nella resa.

Le Sennheiser hanno bassi resi in modo migliore e medi più in evidenza, oltre ad avere un maggior soundstage, mentre le V-Moda hanno bassi maggiormente presenti ed alti che, a tratti, possono risultare un pò stridenti.

Trovo le Momentum un pò più universali, nel sendo che suonano bene con un pò tutti i generi.

Costruttivamente, sebbene le Momentum siano realizzate in modo eccellente, le V-moda sono migliori, oltre ad essere pieghevoli e più facili da trasportare.

e per quanto riguarda le canzoni rock e canzoni con bassi molto presenti mi dovrei trovare meglio con le v moda o sbaglio?

miriddin
02-05-2015, 07:37
e per quanto riguarda le canzoni rock e canzoni con bassi molto presenti mi dovrei trovare meglio con le v moda o sbaglio?

Direi di sì!

In ogni caso, sebbene le Momentum risultino più definite, le V-Moda sono generalmente più piacevoli da ascoltare.

miriddin
02-05-2015, 08:02
In questo caso il mio parere è relativo a quelle che (presumo) siano le sue preferenze d'ascolto: personalmente prediligo un ascolto più analitico e preferirei la miglior definizione delle Momentum.

Se non fossero tornate a prezzo pieno (circa 400 euro), sarebbero state molto adatte le Denon AH-D600 che abbiamo preso in parecchi a 130 euro qualche mese fà...

PaulGuru
02-05-2015, 09:03
Di schede audio per pc non ne sò molto, ma credo che, a meno di acquistare modelli dedicati all'audio, si tratti in genere di soluzioni di qualità ma concepite principalmente per il trattamento dell'audio multi-canale, ove possono dare risultati eccellenti.

Per un uso Hi-Fi penso che sia comunque preferibile una soluzione che preveda un DAC ed un ampli dedicato, magari valvolare.

Altrimenti non mi spiego come si possa non avvertire un maggior divario tra le Sennheiser e la Kingston che citavi...

Il miglioramento c'è ma non consistente, ci sono bassi meno fangosi ( o dovrei dire meno estesi ) ma solo con uno o pochi più range di freq, strumenti un po' più separati ma solo in presenza di tanti effetti e basta.
Per il resto è un timbro differente mi dicono con le Kingston più brille e le Sennheiser più neutre, io lo noto solamente sottoforma di minor affaticamento alle orecchie.

Queste cose però non valgono di certo il quintuplo del prezzo.

Massimo83
02-05-2015, 15:14
ciao belli,

cerco delle cuffie da utilizzare a letto per guardare le TV... ora sto utilizzando le AKG K915 wireless che dovrebbero essere chiuse... dico dovrebbero perché la mia ragazza si lamenta che sente l'audio e non riesce a dormire... l'opzione migliore sarebbe farla dormire sul divano ma non credo lei sia d'accordo.. ^_^
altro difetto delle AKG è che sono MOLTO plasticose, come muovo la testa sul cuscino sento i fruscii della plastica...

le altre cuffie che ho sono le HD205 che si sentono benissimo, non sono plasticose e il suono non esce, ma sono molto scomode (sovraurali) e sento parecchia pressione nelle orecchie...

non ho preferenze se wireless o cablate... basta che:

- si senta bene (ovviamente eheh)
- non siano plasticose
- non esca il suono
- siano leggere e comode
- circumaurali

budget dipende se con cavo (sui 50) o wireless (sui 100)

grazie in anticipo

wizard1993
02-05-2015, 18:31
salve a tutti
Purtroppo le mie aurvana live hanno tirato le cuoia e mi servirebbe un loro sostituto. Come qualità del prodotto sono rimasto soddisfatto di queste creative, così come del loro suono.
Che cosa offre il mercato sui 50€ di budget di circumaurali con il cavo?

Massimo83
02-05-2015, 19:48
salve a tutti
Purtroppo le mie aurvana live hanno tirato le cuoia e mi servirebbe un loro sostituto. Come qualità del prodotto sono rimasto soddisfatto di queste creative, così come del loro suono.
Che cosa offre il mercato sui 50€ di budget di circumaurali con il cavo?
Se le vuoi semi aperte superlux 681evo

wizard1993
02-05-2015, 19:57
Se le vuoi semi aperte superlux 681evo

scusa l'ignoranza... semi aperte vorrebbe dire? Ho provato a cercare (velocemente, lo ammetto) sul web, ma immagino che ci sia qualcosa di più del "ti isolano di più dall'esterno"...

sunmoonking
02-05-2015, 21:51
HD600 = mai waifu

:D

Perché? in cosa eccelle rispetto alla 650?

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-05-2015, 01:30
Perché? in cosa eccelle rispetto alla 650?

Direi che è troppo dire 'eccelle', perché sono cuffie molto simili.
Non c'è davvero qualcosa che una HD650 sbaglia in relazione alla HD600. E' solo piu' calda, ha piu' mid bass e gli alti ancora piu' soft, nulla che cambia di molto la firma sonora.
Trovo che la HD600 sia piu' onnivora rispetto alla HD650 e piu' "onesta".
Ma ripeto, ci tengo, tutti questi "piu'" sono, almeno per me, minimi.
Immagino solo che con la HD650 scala meglio la resa del bass. Non tanto in qualità ma in quantità.

ora attendo la famigerata HD580 che dovrebbe essere la piu' neutrale delle tre. Non so come sarà col dettaglio e la trasparenza.
Sia con la HD600 che con la HD650 avrai una resa molto trasparente e fluida, ascolti musica e non le cuffie

Cavaliere89
03-05-2015, 07:06
Weila ragazzi, ecco che denon tira fuori forse un'altra cuffia top di gamma...

DENON AH-MM400

Qualcuno ne ha sentito parlare!?!? Che ve ne pare?!

Massimo83
03-05-2015, 15:39
scusa l'ignoranza... semi aperte vorrebbe dire? Ho provato a cercare (velocemente, lo ammetto) sul web, ma immagino che ci sia qualcosa di più del "ti isolano di più dall'esterno"...
Sono una via di mezzo tra le aperte e le chiuse... il suono esce un po piu libero...
Le ho prese da collegare al pc per giocare e ne sono entusiasta... poi il costo é veramente ridicolo... online le trovi solo su strumentimusicali.qualcosa...

Eilean
03-05-2015, 17:45
http://www.quantastore.com.br/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/d/edifier-h850.jpg[/IMG]

Ho letto questa recensione su Head-fi. Mi piace il fatto che siano equilibrate leggermente spostate sugli alti...
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarle personalmente?

Para Noir
03-05-2015, 18:55
Weila ragazzi, ecco che denon tira fuori forse un'altra cuffia top di gamma...

DENON AH-MM400

Qualcuno ne ha sentito parlare!?!? Che ve ne pare?!

Non è malaccio ma non vale assolutamente quello che costa, questo è quello che più o meno dicono tutte le recensioni :asd: con quei soldi forse mi prenderei una P7

Cavaliere89
03-05-2015, 21:27
Niente allora mi sa che concludero' l'acquisto delle FIDELIO X2 della philips non vedo altro di equilibrato che ee' uscito in questi mesi o erro?!? :stordita: :mbe:

wizard1993
03-05-2015, 22:02
Sono una via di mezzo tra le aperte e le chiuse... il suono esce un po piu libero...
Le ho prese da collegare al pc per giocare e ne sono entusiasta... poi il costo é veramente ridicolo... online le trovi solo su strumentimusicali.qualcosa...

capisco. Puoi indicarmi in privato il link al prodotto su un qualche negozio? Le ho trovate solo da un distributore tedesco in europa...

Para Noir
04-05-2015, 08:40
Niente allora mi sa che concludero' l'acquisto delle FIDELIO X2 della philips non vedo altro di equilibrato che ee' uscito in questi mesi o erro?!? :stordita: :mbe:

Dipende dal budget, le X2 oppure le Momentum 2 (però aspetterei si abbassino di prezzo..) o uhm, non granché di altro sì :asd:

PaulGuru
04-05-2015, 10:02
Beh... due aspetti.

Il primo è che nel mondo dell'audio il rapporto prezzo prestazioni massimo si raggiunge con 150/200 euro, oltre quella soglia spendere il doppio non significa avere il doppio della qualità, ma sfumature del 5-10% alla volta. Una Sennheiser HD800 è una cuffia ottimissima, ma non è 4 volte meglio della HD600.

Il secondo aspetto è che il tuo cervello deve abituarsi, prova a usare SOLO le HD600 per un paio di settimane, e a quel punto riprova le hyper, ti accorgerai di molte più differenze.

Per il resto stai descrivendo una buona cuffia, non affatica, non impasta.. per l'headstage cuffie aperte chiuse cambia, ma dipende molto dal brano, ma sì come anche io mi ero accorto con le X2 non sono cose dell'altro mondo.

Io credo tu abbia preso delle ottime cuffie, e che apprezzerai sempre di più, però di sicuro in questo mondo i piccoli incrementi di qualità si pagano parecchio
Io ho speso il quintuplo, vedi te.
Aspettarsi un altro mondo no, ma qualcosa di tangibilmente diverso e netto che dici : "sì su qualcosa è diversa!"

I miglioramenti ci sono ma se alle Kingston+mini dongle diamo come valore di riferimento un 10, questa configurazione HD600+ZXR direi che se va bene viene da darli solo un +2-3 ( giusto per spiegarsi )

Migliorata sì ma ....... +520% di prezzo, va bene che io non sono affatto un amante del prezzo / qualità però così mi sembra un po' eccessivo.

ZXR non equivale ad un DAC di qualità ? Si ok ma almeno il confronto con una integrata Realtek sarebbe dovuta essere un altro pianeta.

akfhalfhadsòkadjasdasd
04-05-2015, 10:46
Ho da poco comperato una Sennheiser HD600 assieme ad una Creative Sound Blaster ZXR, prima avevo una Kingston HyperX Cloud 2, un giocattolo da appena 99€ all inclusive ( DAC, cuffie con microfono ).


Mi aspettavo un effetto WOW, soprattutto perchè tutti mi han confermato che questo modello non richiede rodaggio o qualcosa di proprio minimo e infatti così è stato, rispetto a tutte le cuffie che ho avuto ( che all'inizio si sentivan da cani ) queste sembravano già rodate.

Il problema è che suonano sì bene ma la differenza rispetto ad una HyperX Cloud 2 è minima, questo soundstage rispetto alla chiusa Kingston non c'è, c'è semmai un minor affaticamento durante l'ascolto dei brani, quello sì e si nota abbastanza, per quanto riguarda la qualità musicale tende solamente con alcuni brani a non impastare quando ci sono tanti effetti o con le estensioni del suono delle chitarre.

Però io son passato da 99€ a oltre 500€ ....... roba non da poco, oltre 5 volte il prezzo.
Cosa c'è che non va ?

Ho usato brani di prova tutti in MP3 320kbs e qualche FLAC
Per i giochi invece solo certi tipi di esplosioni son riprodotte meglio o almeno forse non ci sono le estensioni del basso fangose.

Sennheiser HD600 ~ Kingston HyperX Cloud 2 ?
Ci sarà davvero qualcosa che non va.

A questo punto meglio che rivendi tutto come 'usato poco' o 'pari al nuovo' con uno piccolo sconticino e recuperi il gruzzolo

PaulGuru
04-05-2015, 10:50
Sennheiser HD600 ~ Kingston HyperX Cloud 2 ?
Ci sarà davvero qualcosa che non va.

A questo punto meglio che rivendi tutto come 'usato poco' o 'pari al nuovo' con uno piccolo sconticino e recuperi il gruzzolo
Ho 30gg per recessare

Per curiosità cosa si sarebbe dovuto sentire ?

Cavaliere89
04-05-2015, 13:52
Dipende dal budget, le X2 oppure le Momentum 2 (però aspetterei si abbassino di prezzo..) o uhm, non granché di altro sì :asd:

Si le fidelio appena tornano a 240 le prendo dato che lo erano due mesi fa :muro: :muro:

PaulGuru
04-05-2015, 14:01
Si le fidelio appena tornano a 240 le prendo dato che lo erano due mesi fa :muro: :muro:
Adesso che il governo itaGLIano ha deciso di far pagare l'IVA italiaca ad Amazon ? :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
04-05-2015, 14:27
Ho 30gg per recessare

Per curiosità cosa si sarebbe dovuto sentire ?
Meglio la musica e in misura apprezzabile.


Certamente non questa conseguenza, cioé che chedi qui se abbia senso spendere 500 euro quando con 99 eri già ben servito.

Se vuoi contribuire al thread puoi scrivere una piccola recensione o un paragone tra le due cuffie. Ci saranno tanti utenti felici se devono spendere 99 euro (sossoldi an quelli eh! non vorrei dare l'impressione sbagliata) per avere una resa paragonabile alla HD600 su pc

ciappamirosso
05-05-2015, 08:09
Ciao, ho un budget intorno ai 150 € per delle cuffie wireless da collegare al mio impianto HT 5.1 (per godermi i film a pieno volume senza disturbare il vicinato).

Le uniche cuffie multicanale wireless che ho visto in giro in quella fascia di prezzo sono le Sony MDR-DS6500, che credo siano un modello vecchio, ma ancora sono su Amazon.

Che mi consigliate?

Nessun Contributo?

Para Noir
05-05-2015, 08:31
Nessun Contributo?

poche pagine addietro miriddin consigliava delle sennheiser, e diceva che certi modelli un po' più costosi (non ricordo il prezzo) avevano una tecnologia migliore di trasmissione, prova a cercare io prenderei quelle

PaulGuru
05-05-2015, 11:27
Scusate la frequenza di campionamento su che valore si consiglia di impostarla ?

PaulGuru
05-05-2015, 12:43
...eh? :stordita:
Relativa a che cosa? :confused:
Relativa all'ascolto musicale
Leggo che impostandola al massimo potrebbe essere controproducente.

Para Noir
05-05-2015, 13:40
Relativa all'ascolto musicale
Leggo che impostandola al massimo potrebbe essere controproducente.

In teoria non oltre i 96khz per evitare distorsioni, io tenevo il dac a 44/48
http://www.trustmeimascientist.com/2013/02/04/the-science-of-sample-rates-when-higher-is-better-and-when-it-isnt/

Uhm...non ti seguo :confused:
I file hanno una frequenza di sampling specifica, non puoi mica modificarla! A meno di non convertire lossless in lossy, ma comunque dopo la creazione del nuovo file rimane fissa..che io sappia almeno :stordita:

credo si parli di quella relativa al dac, cioè alla conversione digitale->analogica, non quella in cui è stata registrata la traccia, però in effetti è facile fare casino :asd:

slg1986
05-05-2015, 14:47
Ragazzi devo comprare un nuovo paio di cuffie che abbia un audio dignitoso soprattutto alti e medi. Ho acquistato delle Ntune Monster ma con musica pop e jazz sono letteralmente pessime in quanto hanno dei bassi che pompati è poco mentre ottime per musica dance... non vorrei spendere tanto e ho provato da Mediaworld le Sony mdrxb400 e non mi sembrano malaccio per il costo di 29 euro in offerta. Che ne pensate?

PaulGuru
05-05-2015, 16:04
credo si parli di quella relativa al dac, cioè alla conversione digitale->analogica, non quella in cui è stata registrata la traccia, però in effetti è facile fare casino :asd:
Si scusate credevo fosse chiaro

Para Noir
05-05-2015, 19:36
Ragazzi devo comprare un nuovo paio di cuffie che abbia un audio dignitoso soprattutto alti e medi. Ho acquistato delle Ntune Monster ma con musica pop e jazz sono letteralmente pessime in quanto hanno dei bassi che pompati è poco mentre ottime per musica dance... non vorrei spendere tanto e ho provato da Mediaworld le Sony mdrxb400 e non mi sembrano malaccio per il costo di 29 euro in offerta. Che ne pensate?

io ho sentito parlare bene delle philips shp9500 su medi e alti, costano sui 70 euro ma sono aperte e con driver da 50mm. Dovrebbero essere un bel salto avanti rispetto alle sony (che sono della serie extra bass e quindi non credo adatte a quello che cerchi)

vedo ora su amazon che il prezzo si è impennato a 120 circa ma credo si riabbasseranno

miriddin
05-05-2015, 19:50
io ho sentito parlare bene delle philips shp9500 su medi e alti, costano sui 70 euro ma sono aperte e con driver da 50mm. Dovrebbero essere un bel salto avanti rispetto alle sony (che sono della serie extra bass e quindi non credo adatte a quello che cerchi)

vedo ora su amazon che il prezzo si è impennato a 120 circa ma credo si riabbasseranno

Le Philips SHP9500 sono molto buone!

Riprendono un pò il concept delle eccellenti Sony MDR-MA900, con driver angolati ed apertura posteriore. I pads sono enormi e molto comodi, anche se le cuffie rendono adeguatamente solo se ben amplificate.

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-05-2015, 07:24
Ieri è arrivata la Sennheiser HD580, sembra di viaggiare nel '93 :D
Sono andato a ritroso, 650 -> 600 e ora 580

Sono leggerissime e comode, il suono è piacevole, complessivamente meno rifinito rispetto ad una HD600 ma sempre dall'animo musicale, leggermente caldo.
I medio alti sono piu duri rispetto alla HD600, credo che siano piu' trasparenti ai difetti della sorgente.
In ogni caso la firma sonora è sempre quella, molto piacevole e non affatica l'ascoltatore. Suonano bene dal mio marantz (SR7000), dal colorfly c4 e anch dal portatile (un samsung ativ 8)

oggi provo a lavoro dalla scheda "VIA High Definition Audio" integrata... ci ho ascoltato la Denon AH-D2000 e non la riconoscevo: scomparsi i bassi, suono indurito, perdita di dimensione :help:
un matching tremendo :asd:

Edit:
lasciare stare

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-05-2015, 09:54
:asd: :asd:
Intrigavano anche me...avevo trovato un buon prezzo qualche mese fa. Poi ho desistito causa altre spese >.<'
Bevono tanto?

buon prezzo quanto?
io le ho prese ad un prezzo dignitoso.. ~110 euro, non proprio tirate dietro.

a meno di 100 euro credo che possano definirsi un ottimo affare.
si complementano bene con le grado.

Bevono tanto?
si e no.. a casa le provo dal c3, va, e ti dico

PaulGuru
06-05-2015, 10:08
dove hai acquistato un modello vecchio come la 580 ?
per caso sai anche dove procurarsi anche una Senn 595 ?

miriddin
06-05-2015, 10:18
dove hai acquistato un modello vecchio come la 580 ?
per caso sai anche dove procurarsi anche una Senn 595 ?

Potresti provare a cercare le HD555 che possono essere moddate per avere le stesse prestazioni delle HD595 pur costando di solito molto meno:

http://mikebeauchamp.com/misc/sennheiser-hd-555-to-hd-595-mod/

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-05-2015, 10:57
dove hai acquistato un modello vecchio come la 580 ?
per caso sai anche dove procurarsi anche una Senn 595 ?
Vendute come usate. Per fortun sono praticamente nuove, aveva ancora la scatola originale e il secondo cavo imballato dentro, non ho nemmeno sentito la necessità di lavare i pads

una 595? non la fanno piu'?
mercato dell'usato e pazienza. Compra da chi colleziona cuffie che in genere le tiene bene e non le usa ogni giorno (come io :asd:)
Grazie trias! :D
Se ben ricordo erano poco sotto la tripla cifra...88 mi pare.
Ma non ho poi chiesto ulteriori dettagli al venditore. Dalle foto sembravano ben tenute.
Grazie per il feed, sempre gentile e disponibile :)
Io le mie cuffie è un po' che non le metto su, causa tempo :(
Sto anche cercando di assemblare un piccolo AMP portatile, appena riesco testo nuovamente le Fostex e vi faccio sapere come vanno (sia l'AMP che le T50RP :p ) ...Prego! :)

Ultimamente sono stato molto impegnato e purtroppo lontano dalle mie passioni musicali

Deve essere divertente assemblarselo da soli e alla fine si sa davvero quel che si ha :D

PaulGuru
06-05-2015, 11:20
Si a trovarli i collezionisti :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-05-2015, 13:22
Si a trovarli i collezionisti :D

la HD595 dovrebbe avere una resa apprezzabilmente diversa dalla serie 580, 600, 650, per come ne parlano. Un giorno avevo letto che è come se fosse la proposta Grado di Sennheiser. E' per questo che ne cerchi una?

PaulGuru
06-05-2015, 13:30
la HD595 dovrebbe avere una resa apprezzabilmente diversa dalla serie 580, 600, 650, per come ne parlano. Un giorno avevo letto che è come se fosse la proposta Grado di Sennheiser. E' per questo che ne cerchi una?
In realtà crecavo un alternativa alla 598.

akfhalfhadsòkadjasdasd
07-05-2015, 10:16
:asd: :asd:
Intrigavano anche me...avevo trovato un buon prezzo qualche mese fa. Poi ho desistito causa altre spese >.<'
Bevono tanto?
Mi insegnano che il driver è praticamente comparabile a quello della HD600, infatti le due cuffie suonano in modo molto simile.

Beve tanto quanto la HD600, il c3 lo devo spingere (ma non troppo) per avere un volume sostenuto.

In realtà crecavo un alternativa alla 598.
alternativa giusto per provarla o perché non vuoi la 598?
io la 598 l'ho ascoltata una volta ad un media mondo, suonava bene ma all'epoca non mi aveva impressionato piu' di tanto.
poi avevo preso qualcosa di molto meno raffinato ma con un bass piu' punchy e piu' facile da pilotare,, una akg k540.

akfhalfhadsòkadjasdasd
07-05-2015, 13:17
...molto meno delle AKG insomma :D

k7xx e k6xx si :)

trovare una HD580 in buono stato a 80 euro è un buon affare dai.. hai qualcosa che non si chiama HD600 ma è li' vicino. Cuffie tuttofare.


In ufficio ho il collega con le beye dt990 pro, ora me le faccio prestare :p

ibra_89
07-05-2015, 13:34
Raga a quanto potrei vendere le mie roccat kave secondo voi??..

Ricky65
08-05-2015, 10:31
In realtà crecavo un alternativa alla 598.

Non penso siano molto distanti come sonorità.

Forse se cerchi qualcosa di alternativo ( intendendo con "alternativo", una cuffia che suona un po' diversamente ) stando sempre in casa Sennhieser darei un occhio alle HD380PRO.

Comunque il consiglio di moddare una 555 o una 558 è molto valido.
Togliendo due pezzetti di gomma la cuffia prende il volo e mostra che il driver sa esprimersi bene anche in gamma medio alta.

miriddin
09-05-2015, 09:49
Arrivate finalmente le Xiaomi!

Le ho provate un pò ieri sera e non mi sono sembrate affatto male!

Le cuffie arrivano con una ricca dotazione che comprende:

cuffie
cavo con comando a filo, ad "Y" con connettori mini-jack da 2,5mm codificati con i colori rosso/bianco:
pads small in pelle (montati)
pads small in velluto
pads large in pelle
custodia rigida
custodia a sacchetto
adattatore da 6,3mm
adattatore aereo

Le cuffie sono molto ben realizzate, con attenzione ai particolari, abbondante uso di metallo e parti in plastica di ottima qualità

Per me che ho orecchie relativamente piccole, le cuffie risultano quasi "over" anche con i pads piccoli e le cuffie risultano decisamente comode.

Ovviamente, montando i pads large, decisamente enormi, la comodità aumenta esponenzialmente!

Anche la sostituzione dei pads avviene agevolmente ruotando di un quarto i pads per sganciarli.

Venendo alla resa sonora, questa varia sensibilmente alla sostituzione dei pads.

Non ho provato i pads small in velluto, ma con quelli small in pelle il suono è piuttosto V-Shaped con bassi ed alti piuttosto evidenti, anche se resta comunque molto piacevole da ascoltare!

Montando invece i pads large la resa si bilancia sensibilmente, con i medi che tornano ad avanzare e con le frequenze estreme che tendono a livellarsi diventando meno invadenti.

In definitiva, per 86 euro, una cuffia con una buona resa, impostata IMHO in modo intelligente, con un occhio di attenzione sull'uso che se ne farà di volta in volta:

una resa con bassi ed alti più evidenti, adatta all'ascolto all'aperto, se si utilizzano i pads piccoli, in modo da compensare l'influenza dei rumori ambiente
una resa più bilanciata e dettagliata nel caso si usino i pads grandi, per un ascolto più rilassato e non necessariamente "on-the-road".

Per la cronaca, non ho avuto modo di testare la validità dell'assicurazione contro eventuali oneri aggiuntivi, non avendo pagato altro!

http://oi57.tinypic.com/2dv3faw.jpg

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-05-2015, 12:08
Arrivate finalmente le Xiaomi!

Le ho provate un pò ieri sera e non mi sono sembrate affatto male!
[...]
Davvero di tutto e di piu' nella dotazione!
Vediamo come procede col burn-in

matrizoo
09-05-2015, 12:11
Dove si trovano ad un prezzo cosi buono?

Inviato dal mio XT1068 con Tapatalk 2

miriddin
09-05-2015, 12:35
Dove si trovano ad un prezzo cosi buono?

Io le avevo acquistate 4 mesi fà in pre-order su iBuyGoU: adesso stanno sui 100 dollari, a qualche euro in più...

matrizoo
09-05-2015, 17:01
Io le avevo acquistate 4 mesi fà in pre-order su iBuyGoU: adesso stanno sui 100 dollari, a qualche euro in più...

Grazie.
Che tipo di spedizione mi consigli?
Quale hai usato tu?
A quali cuffie le paragone resti come resa?

Inviato dal mio XT1068 con Tapatalk 2

miriddin
09-05-2015, 18:03
Grazie.
Che tipo di spedizione mi consigli?
Quale hai usato tu?
A quali cuffie le paragone resti come resa?

Sebbene sia anche quella che utilizzo di solito, trattandosi di un pre-order che bisognava comunque attendere ho utilizzato la normale spedizione gratuita. Come dicevo ho però pagato l'assicurazione a copertura degli eventuali coti doganali, anche se poi non è servita.

Come resa, anche prendendo in considerazione il miglior bilanciamento che si ottienne con i pad grandi, le Xiaomi mantengono un notevole impatto nella zona delle basse frequenze. Come suono, direi che siamo a metà strada tra quella delle Sennheiser serie HD4XX e quella delle V-ModaM80.

Per i miei gusti personali trovo migliori le Noontec Zoro HD II ma anche le Xiaomi sono molto piacevoli da ascoltare, in partiolare se si cercano delle cuffie con una maggior presenza di bassi ed una maggior spinta in quelle zona.

matrizoo
09-05-2015, 18:27
Sebbene sia anche quella che utilizzo di solito, trattandosi di un pre-order che bisognava comunque attendere ho utilizzato la normale spedizione gratuita. Come dicevo ho però pagato l'assicurazione a copertura degli eventuali coti doganali, anche se poi non è servita.

Come resa, anche prendendo in considerazione il miglior bilanciamento che si ottienne con i pad grandi, le Xiaomi mantengono un notevole impatto nella zona delle basse frequenze. Come suono, direi che siamo a metà strada tra quella delle Sennheiser serie HD4XX e quella delle V-ModaM80.

Per i miei gusti personali trovo migliori le Noontec Zoro HD II ma anche le Xiaomi sono molto piacevoli da ascoltare, inpartiolare se si cercano delle cuffie con una maggior presenza di bassi ed una maggior spinta in quelle zona.

Perfetto, chiaro e gentile come sempre:D

Inviato dal mio XT1068 con Tapatalk 2

HaRiMau
09-05-2015, 22:01
Salve, sto cercando un paio di cuffie gaming low cost, dato che alle mie Turtle Beach ZLa si sono rotte entrambe le spugne e non ci sono ricambi ed è quindi improponibile continuare ad utilizzarle. Sulla fascia di prezzo entro cui vorrei rimanere ho trovato le Ozone RAGE ST (io prenderei nel caso le STB blu) oppure le Plantronics GameCon 388. Mai sentito la prima marca, la seconda l'ho già avuta in passato ma non sono convinto al 100% perché mi sembrano grosse. Voi cosa mi consigliate? Consigli su altre cuffie sono ben accetti, fermo restando che voglio rimanere sotto i 40€ totali.

ermejo91
10-05-2015, 13:08
Dopo aver acquistato a 170 Euro le Sony MDR-1A, posso dire di aver trovato La pace! Sono perfette per me, suono cristallino con bassi che scendono molto in profondità, palcoscenico ampio, Separazione ottima!! Resa degli strumenti e Delle voci perfette (IMHO) e dulcis in fundo sono di una comodità mostruosa!!! :D

Consiglio a tutti!

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-05-2015, 08:32
La mia
http://i60.tinypic.com/sql2df.jpg
Made in Ireland

Peter Murphy - A strange kind of love
La voce profonda di Peter viene squisitamente esaltata dal bass piu' autoritario prodotto da questo driver. L'ascolto è rilassante, lo headstage è immersivo e realistico, il livello di dettaglio è giusto per i miei gusti. Fondamentale per me è una dinamica naturale ed una resa trasparente delle frequenze, catena d'ascolto permettendo e queste qualità ci sono.

La resa è per l'ascolto musicale e meno da studio di registrazione. ciononostante l'ascoltatore è pienamente esposto alle cose registrate e mixate male. Il medio alto puo' indurirsi, il bass puo' sconfinare come è giusto che sia. Nei brani che ho ascoltato non ho mai avvertito particolare sibilanza, che magari è un pregio, anche se non precisione :O
La HD580 Precision non riproduce con energia naturalezza le risonanze della chitarra acustica, come puo' farlo una Grado, ma non lo fa nemmeno la HD650.

Il cavo è sostituibile e la costruzione è quella modulare comune alla serie. Si troveranno sempre parti di ricambio, tranne per i driver (discontinued)
Il comfort è simile a quello della HD600 : stringe poco e apprezzabilmente meno della HD650

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-05-2015, 09:20
Dopo aver acquistato a 170 Euro le Sony MDR-1A, posso dire di aver trovato La pace! Sono perfette per me, suono cristallino con bassi che scendono molto in profondità, palcoscenico ampio, Separazione ottima!! Resa degli strumenti e Delle voci perfette (IMHO) e dulcis in fundo sono di una comodità mostruosa!!! :D

Consiglio a tutti!

Durerà per un po' :D

Complimenti per l'acquisto!

akuluka
11-05-2015, 12:56
Premetto che sono abbastanza ignorante in materia e ho fatto diverse ricerche , ma ci ho capito pochino.
Possiedo la prima versione del mediaplayer xtreamer che fa ancora egregiamente il suo sporco lavoro (per capirci quello che inizialmente aveva le ventole e solo successivamente ci si è potuto abbinare sidewinder). Guardo moltissimi film e serie tv in lingua originale (formato mkv, massima qualità che riesco.....) quindi uso quasi sempre cuffie (delle semplici Sennheiser HD 437 che avrò pagato sui 20euri diversi anni fa) collegate alla tv (LG LH3000 32").
Dato che queste mi stanno per abbandonare causa filo perennemente ingrovigliato, volevo capire se potevo migliorare qualitativamente la mia situazione (non cerco eccellenza) a prezzi contenuti.
Da quanto ho capito per poter collegare le cuffie direttamente al mediaplayer avrei bisogno di un DAC (con amplificatore pe le cuffie) perchè il segnale che esce dal lettore è digitale e va convertito in analogico per le cuffie.
DAC, amplificatori sono cose totalmente nuove per me , quindi non so proprio come muovermi per capire. Ne varrebbe la pena visto il mio utilizzo di prendere un DAC (o mi basta un amplificatore per le cuffie? ... o mi serve per forza DAC con amplificatore?) per cui spenderei 30-40euro e cuffie nuove sempre sui 30-40euro? o, considerato che per questi prodotti o si spende bene o non ne vale la pena, tanto vale prendere cuffie come quelle che già ho e lasciare stare invariato il mio status quo collegandole al tv?
Scusate se ho scritto troppo, ma parlare con chiarezza di qualcosa di cui si capisce poco non è semplice.
Grazie

The_Game1015
11-05-2015, 15:16
Salve ragazzi

seguo questa discussione da un po perchè stavo pensando di cambiare o perlomeno di fare un upgrade al mio pc. al momento uso la scheda audio integrata della motherboard, e ho un paio di cuffie Sony MDR-RF840RK.
Ora per sperimentare qualcosa di nuovo e anche per questione di spazio e gestione dei fili della scrivania ho iniziato a leggere questa discussione e ho capito l'importanza, come consigliato, di mettere una scheda audio dedicata.

ho ordinato ieri da amazon una xonar u3, perchè la collegherei con una prolunga usb e collegherei cuffie e microfono direttamente sulla scrivania, altrimenti ho problemi di cablaggio e di spazio per riporre le cuffie.
intanto vi chiedo secondo voi se ho fatto bene, diciamo che su amazon le recensioni sono abbstanza positive e ho letto di positivo anche del software asus. so che sarebbe stata meglio una interna tipo una xonar dgx, ma avendo nel pc parecchie ventole e dissipatori, ho letto che poteva dare problemi, e unito ai problemi di spazio, ho preferito questa. in ogni caso la provo i primi giorni e se non sono soddisfatto posso procedere al reso e prendere una gdx.

secondo punto sono le cuffie, l'utilizzo è prettamente gaming e ascolto musica/video su youtube. come detto in precedenza ho Sony MDR-RF840RK, sono un regalo e a livello di comodita e confort non ho mai avuto di meglio. mi trovo solo in difficolta per la mancanza del microfono, a cui ho dovuto rimediare con un mic da tavolo.
quindi leggendo delle consigliatissime superlux hmc681 evo mi chiedevo se la differenza qualitativa con le mie sony ci fosse. vorrei sapere in sostanza un confronto tra le due, in modo da regolarmi se acquistare o meno le superlux o se potrei cmq accontentarmi e ricevere già un miglioramento con la sola scheda audio.

grazie a tutti intanto

Xili.2
11-05-2015, 17:48
Dopo aver acquistato a 170 Euro le Sony MDR-1A, posso dire di aver trovato La pace! Sono perfette per me, suono cristallino con bassi che scendono molto in profondità, palcoscenico ampio, Separazione ottima!! Resa degli strumenti e Delle voci perfette (IMHO) e dulcis in fundo sono di una comodità mostruosa!!! :D

Consiglio a tutti!

Ne riparliamo tra un paio di mesi, forse meno :D

HaRiMau
11-05-2015, 23:56
Salve, sto cercando un paio di cuffie gaming low cost, dato che alle mie Turtle Beach ZLa si sono rotte entrambe le spugne e non ci sono ricambi ed è quindi improponibile continuare ad utilizzarle. Sulla fascia di prezzo entro cui vorrei rimanere ho trovato le Ozone RAGE ST (io prenderei nel caso le STB blu) oppure le Plantronics GameCon 388. Mai sentito la prima marca, la seconda l'ho già avuta in passato ma non sono convinto al 100% perché mi sembrano grosse. Voi cosa mi consigliate? Consigli su altre cuffie sono ben accetti, fermo restando che voglio rimanere sotto i 40€ totali.

Ripropongo la domanda aggiungendone un'altra: se invece di un paio di cuffie con microfono mi buttassi su una soluzione separata cuffie con microfono da tavolo a parte? Ho notato le Sennheiser HD 201 che stanno sotto ai 20€ e non mi sembrano male, solo poi non so quale microfono prendere che abbia una discreta qualità (oltre alle classiche videochiamate, l'utilizzo sarebbe anche per streaming Twitch e video YT). Consigli?

HaRiMau
12-05-2015, 01:35
...chiedere nel 3d delle 5.1 :D

Perché dovrei chiedere nel thread delle 5.1 se non sono interessato a delle 5.1 (per quanto ne so, son fuori dal mio budget) e dopo che il mod mi ha indicato di postare qui?

bystronic
12-05-2015, 08:16
Ripropongo la domanda aggiungendone un'altra: se invece di un paio di cuffie con microfono mi buttassi su una soluzione separata cuffie con microfono da tavolo a parte? Ho notato le Sennheiser HD 201 che stanno sotto ai 20€ e non mi sembrano male, solo poi non so quale microfono prendere che abbia una discreta qualità (oltre alle classiche videochiamate, l'utilizzo sarebbe anche per streaming Twitch e video YT). Consigli?

la questione è lunga...
ma se decidi per prodotti separati salta la HD201 e passa alla serie 400 (a meno che tu non abbia nessuna esperienza di cuffie) nel qual caso potrebbe anche soddisfarti.
inoltre col microfono separato devi essere consapevole che a meno di soluzioni di buon mdedio livello, dovrai tenere sempre una certa distanza dallo stesso per poterti far sentire bene, e non generare sibili o distorsioni cosa che invece non succede ad headset di qualità, perche progettati per funzionare vicino alla bocca pur avendo comunque un discreto range di posizionamento.

se prendi il microfono separato dovrà esse Omnidirezionale (recepirà la tua voce a 360°) e non direttivo.

in ultimo la cuffia fa storia a se ogni modello protrebbe comportarsi in modo differente con la tua scheda audio, indipendentemente che questa sia integrata o dedicata in linea di principio, scegli cuffie con Impendenza bassa (Minore di 50 Ohm più bassa è meglio è ) ed efficenza alta (Maggiore di 110 db più alta è meglio è).

poi fatti un giro in qualche supermercato di eletronica e ascolta varie marche, perche non suonano tutte uguali (nemmeno i modelli di una stessa marca suonano uguali...).

se invece scegli la via dell'Headset se il bugget è basso allora non potrai che rivolgerti a qualche marchio da gamming economico, se invece vuoi che ti duri una vita guarda alle Sennheiser serie PC Non sono economiche, ne stupiscono con effetti speciali ma possiedono qualità da vendere.

miriddin
12-05-2015, 09:31
Permettetemi una piccola divagazione, magari non proprio in tema, ma avendo lavorato a Roma Termini Domenica pomeriggio vedendomi passare davanti migliaia di individui "afflitti" dalle onnipresenti Beats, più o meno autentiche, mi ha illuminato la giornata trovarmi davanti un ragazzo un pò dinoccolato che, incredibilmente, indossava un leggendario esemplare di AKG K501! :) :D

Non sò a voi, ma a me la cosa ha fatto molto piacere, in un paese in cui lasciarsi trascinare dalla corrente è diventata la norma! :rolleyes:

bystronic
12-05-2015, 09:57
fa piacere sapere che c'è qualcuno che ancora ragiona secondo i propri gusti, anziche quelli altrui.

e che gusti serie K500 mica cotiche...;)

HaRiMau
12-05-2015, 10:27
la questione è lunga...
ma se decidi per prodotti separati salta la HD201 e passa alla serie 400 (a meno che tu non abbia nessuna esperienza di cuffie) nel qual caso potrebbe anche soddisfarti.
inoltre col microfono separato devi essere consapevole che a meno di soluzioni di buon mdedio livello, dovrai tenere sempre una certa distanza dallo stesso per poterti far sentire bene, e non generare sibili o distorsioni cosa che invece non succede ad headset di qualità, perche progettati per funzionare vicino alla bocca pur avendo comunque un discreto range di posizionamento.

se prendi il microfono separato dovrà esse Omnidirezionale (recepirà la tua voce a 360°) e non direttivo.

in ultimo la cuffia fa storia a se ogni modello protrebbe comportarsi in modo differente con la tua scheda audio, indipendentemente che questa sia integrata o dedicata in linea di principio, scegli cuffie con Impendenza bassa (Minore di 50 Ohm più bassa è meglio è ) ed efficenza alta (Maggiore di 110 db più alta è meglio è).

poi fatti un giro in qualche supermercato di eletronica e ascolta varie marche, perche non suonano tutte uguali (nemmeno i modelli di una stessa marca suonano uguali...).

se invece scegli la via dell'Headset se il bugget è basso allora non potrai che rivolgerti a qualche marchio da gamming economico, se invece vuoi che ti duri una vita guarda alle Sennheiser serie PC Non sono economiche, ne stupiscono con effetti speciali ma possiedono qualità da vendere.

Andiamo con ordine. Allora, il fatto è che come budget massimo ho circa 40€ e non posso permettermi di spendere di più e già questo mi spezza le gambe, perché non avessi limiti mi prenderei un paio di AKG coi controcaxxi perché ho avuto modo di provarla come marca e trovo i loro prodotti favolosi. L'utilizzo diciamo che è suddiviso 45% gioco (molto frequente con contemporanea conversazione su Teamspeak), 45% multimedia (musica e film, principalmente la prima) e solo il rimanente 10% Skype-Hangout-ecc. So da solo che nella fascia di prezzo che posso permettermi non troverò mai delle cuffie buone per tutti gli ambiti di utilizzo, quindi devo scegliere se sacrificare la musica andando su qualcosa gaming (e rimango col chiodo fisso delle Plantronics) o sacrificare il gaming per una buona qualità della musica (e qui andrei di Sennheiser e direi che meno di 35€ spedite per le HD 419 potrebbero anche starci, no?) a cui però data la mia ignoranza in materia rischierei di affiancare un microfono penoso. Una cosa è certa: non torno su Turtle Beach. A parte che le ZLa fanno pena per la musica, ma poi che mi si rompano dopo nemmeno un anno entrambe le spugne e mi senta rispondere dall'assistenza "no abbiamo i ricambi per tutti i modelli tranne quello, ma se vuoi comprati un altro nostro modello", mi son cascate le balle. :muro: :D

bystronic
12-05-2015, 12:57
Andiamo con ordine. Allora, il fatto è che come budget massimo ho circa 40€ e non posso permettermi di spendere di più e già questo mi spezza le gambe, perché non avessi limiti mi prenderei un paio di AKG coi controcaxxi perché ho avuto modo di provarla come marca e trovo i loro prodotti favolosi. L'utilizzo diciamo che è suddiviso 45% gioco (molto frequente con contemporanea conversazione su Teamspeak), 45% multimedia (musica e film, principalmente la prima) e solo il rimanente 10% Skype-Hangout-ecc. So da solo che nella fascia di prezzo che posso permettermi non troverò mai delle cuffie buone per tutti gli ambiti di utilizzo, quindi devo scegliere se sacrificare la musica andando su qualcosa gaming (e rimango col chiodo fisso delle Plantronics) o sacrificare il gaming per una buona qualità della musica (e qui andrei di Sennheiser e direi che meno di 35€ spedite per le HD 419 potrebbero anche starci, no?) a cui però data la mia ignoranza in materia rischierei di affiancare un microfono penoso. Una cosa è certa: non torno su Turtle Beach. A parte che le ZLa fanno pena per la musica, ma poi che mi si rompano dopo nemmeno un anno entrambe le spugne e mi senta rispondere dall'assistenza "no abbiamo i ricambi per tutti i modelli tranne quello, ma se vuoi comprati un altro nostro modello", mi son cascate le balle. :muro: :D

è si purtroppo una scelta di fondo devi compierla...

bada il mio papiro sopra Non voleva intendere che Devi per forza spendere cifre folli ti ho solo esposto come stanno i fatti poi sarai tù e tu solo a decidere cosa comprare....ok ?

puoi sempre destinare la maggior parte del tuo bugget alle cuffie, e il restante risicato ad un microfono di ripiego, fino a quando non ragranellerai un gruzzolo sufficente ad acquistarne uno buono...
intendo non prendere quelli che hanno la capsula forata solo frontalmente ma quelli chon la griglia cilindrica forata anche sul lato lungo poi che tu prenda un microfono AKG, Sennheiser, o pinco palla ha importanza solo per la durata e qualità della voce ripresa e non sul posizionamento di chi parla.

ora è ovvio che se devi dividere a metà i 40€ il rischio di prendere qualche prodotto economico esiste.

il mio suggerimento è destina i 40€ alle cuffie poi prendi un mic. economico fino a tempi migliori, o rischi di essere poco soddisfatto da entrambi.

HaRiMau
12-05-2015, 13:22
è si purtroppo una scelta di fondo devi compierla...

bada il mio papiro sopra Non voleva intendere che Devi per forza spendere cifre folli ti ho solo esposto come stanno i fatti poi sarai tù e tu solo a decidere cosa comprare....ok ?

puoi sempre destinare la maggior parte del tuo bugget alle cuffie, e il restante risicato ad un microfono di ripiego, fino a quando non ragranellerai un gruzzolo sufficente ad acquistarne uno buono...
intendo non prendere quelli che hanno la capsula forata solo frontalmente ma quelli chon la griglia cilindrica forata anche sul lato lungo poi che tu prenda un microfono AKG, Sennheiser, o pinco palla ha importanza solo per la durata e qualità della voce ripresa e non sul posizionamento di chi parla.

ora è ovvio che se devi dividere a metà i 40€ il rischio di prendere qualche prodotto economico esiste.

il mio suggerimento è destina i 40€ alle cuffie poi prendi un mic. economico fino a tempi migliori, o rischi di essere poco soddisfatto da entrambi.

Sulla baia ho trovato le Sennheiser HD 419 a 23€ + 10€ di spedizione dalla Germania e non mi sembra male come prezzo, dato che poi le HD 201 stavano a 20€ su Amazzonia. A proposito di Amazzonia, mi son ricordato di avere 10€ di buono da spendere, magari un microfono di media qualità riesco a prendermelo dato che il budget sale. Hai qualcosa da consigliarmi?

bystronic
12-05-2015, 14:24
Sulla baia ho trovato le Sennheiser HD 419 a 23€ + 10€ di spedizione dalla Germania e non mi sembra male come prezzo, dato che poi le HD 201 stavano a 20€ su Amazzonia. A proposito di Amazzonia, mi son ricordato di avere 10€ di buono da spendere, magari un microfono di media qualità riesco a prendermelo dato che il budget sale. Hai qualcosa da consigliarmi?

il prezzo va bene se il venditore è affidabile.

Ma prima di acquistarle hai provato ad ascoltare il suono Sennheiser ? (per sapere se ti piace e non fare un salto nel buio).

per il microfono mi spiace non posso aiutarti non ho mai approfondito (se non per quello che ti ho scritto) dato che ho scartato l'idea in partenza (preferisco l'Headset).

posso però dirti che AKG, Sennheiser, Phlips, sono ottime marche e ottimi prodotti un po più costosi rispetto alla concorrenza ma tentè...

HaRiMau
12-05-2015, 15:05
il prezzo va bene se il venditore è affidabile.

Ma prima di acquistarle hai provato ad ascoltare il suono Sennheiser ? (per sapere se ti piace e non fare un salto nel buio).

per il microfono mi spiace non posso aiutarti non ho mai approfondito (se non per quello che ti ho scritto) dato che ho scartato l'idea in partenza (preferisco l'Headset).

posso però dirti che AKG, Sennheiser, Phlips, sono ottime marche e ottimi prodotti un po più costosi rispetto alla concorrenza ma tentè...

Mai provate le Sennheiser ma ne ho sentito parlare un gran bene. Ho trovato anche su Amazzonia le 419, valutazioni buone ma in molti si lamentano del filo troppo sottile che dà idea di fragilità, anche se ci son diversi feedback di persone che le hanno tuttora funzionanti dopo più di 2 anni.

ermejo91
12-05-2015, 15:14
Durerà per un po' :D

Complimenti per l'acquisto!

Grazie :)

Speriamo duri il più possibile!!! Ahahah

maxmix65
12-05-2015, 15:46
Sulla baia ho trovato le Sennheiser HD 419 a 23€ + 10€ di spedizione dalla Germania e non mi sembra male come prezzo, dato che poi le HD 201 stavano a 20€ su Amazzonia. A proposito di Amazzonia, mi son ricordato di avere 10€ di buono da spendere, magari un microfono di media qualità riesco a prendermelo dato che il budget sale. Hai qualcosa da consigliarmi?

PreSonus HD7 <------
Se vuoi spendere poco prendi queste su amazon italia o germania vedi dove costano meno credimi sono incredibili ho anche cuffie da 200€ come paragone ;)
Ti consiglio di comprare anche dei pad in tessuto perche quelli che sono montati in finta pelle ti fanno sudare le orecchie..
Velvet Orecchio universale Cuscino 100mm x 100mm

HaRiMau
12-05-2015, 16:05
PreSonus HD7 <------
Se vuoi spendere poco prendi queste su amazon italia o germania vedi dove costano meno credimi sono incredibili ho anche cuffie da 200€ come paragone ;)
Ti consiglio di comprare anche dei pad in tessuto perche quelli che sono montati in finta pelle ti fanno sudare le orecchie..
Velvet Orecchio universale Cuscino 100mm x 100mm

Marca mai sentita, stesso prezzo delle Sennheiser e sono pure alquanto brutte, direi che tra queste e le 419 quest'ultime vincono agilmente

The_Game1015
12-05-2015, 16:29
Per un uso classico da pc, con scheda audio dedicata (xonar u3 esterna, che in caso non mi soddisfi rendo per una xonar dgx o dsx) 50% gaming e 50% multimedia tra le superlux hd681 evo e le sennheiser hd419 ci sono sostanziali differenze?

Quali consigliereste voi?

sunmoonking
12-05-2015, 16:47
Sulla baia ho trovato le Sennheiser HD 419 a 23€ + 10€ di spedizione dalla Germania e non mi sembra male come prezzo, dato che poi le HD 201 stavano a 20€ su Amazzonia. A proposito di Amazzonia, mi son ricordato di avere 10€ di buono da spendere, magari un microfono di media qualità riesco a prendermelo dato che il budget sale. Hai qualcosa da consigliarmi?

Un microfono di cui si parla bene in giro è il BEHRINGER ULTRAVOICE XM8500: lo trovi in qualunque negozio di musica intorno ai 19€; è fornito di valigetta di plastica ma senza cavo (l'attacco al microfono è il classico xlr) che prenderai a seconda che ti serva xlr/xlr, xlr/jack... per capirci è considerato lo shure sm58 dei poveri :D

maxmix65
12-05-2015, 17:24
Marca mai sentita, stesso prezzo delle Sennheiser e sono pure alquanto brutte, direi che tra queste e le 419 quest'ultime vincono agilmente

Ma fidati le apparenze ingannano ;)
Poi se le prendi da amazon puoi sempre chiedere il reso entro 30 giorni...
Si devono sentire bene, sono cuffie, se poi preferisci le apparenze ok prendi quelle che alla vista ti piacciono di piu'.....alla vista

maurilio968
13-05-2015, 10:03
@miriddin
dai miei vecchi post

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41456975&postcount=26597
ho aspettato 8 mesi ma i prezzi ahime sono saliti (anche per colpa del cambio sfavorevole) ed ormai è il momento di acquistare

ti ricordo l'abbinamento con le mie catene audio

1- ascolto vinile: sansui au 5900 + thorens td166mk2
oppure marantz 1060 + thorens td160
2- ascolto cd: jvc ax-a662 + jvc xl-z 674 k2
3- ascolto liquida: pc con sonar essence stxII

Mi sono deciso per delle cuffie aperte visto che gli ambienti di ascolto sono silenziosi e non infastidisco nessuno.
Ora la scelta è tra

Sennheiser HD600 a 300 euro
fidelio x2 a 240 euro
Yamaha HPH-200 110 euro

Le domande sono:
a) tra le fidelio (so che tu hai le x1) e le sennheiser vado sulle seconde senza pensarci?
b) le hph-200 sono molto inferiori alle sennhaiser dato che costano un terzo? Come detto anche da altri so bene che spendere 3 volte di più non significa sentire 3 volte meglio ma vorrei un tuo parere visto che le hai entrambe (anche riguardo alla comodità d'uso).

Grazie.

miriddin
13-05-2015, 10:43
Di Philips ho come dicevi le X1, upgradate col cavo Mogami: non ho mai provato le X2, ma il miglioramento sembra essere in particolare sul cavo in dotazione, per cui non dovremmo essere molto lontani come resa.

Tra le X1 e le HD600, trovo le Philips un pò più dettagliate ma le Sennheiser sono decisamente più musicali e coerenti nella ricostruzione della scena musicale.

C'è però da dire che alle HD600 farei deisamente un upgrade al cavo, considerando che quello di serie penalizza abbastanza la resa: questo per dire che nel prezzo totale c'è da tenerne conto, anche se già è sufficiente prendere il cavo delle HD650.

Per il tipo di uso che indicavi, eviterei invece le Yamaha, che vedo più adatte ad un uso portatile e, seppur buone, non all'altezza delle altre due.

maurilio968
13-05-2015, 11:24
C'è però da dire che alle HD600 farei deisamente un upgrade al cavo, considerando che quello di serie penalizza abbastanza la resa: questo per dire che nel prezzo totale c'è da tenerne conto, anche se già è sufficiente prendere il cavo delle HD650.
.

Grazie per la pronta risposta.

Sapresti anche indicarmi la sigla del cavo?
Perchè da un prima rapida ricognizione ho visto cavi Sennheiser che vanno dai 90 euro ai 240.
Comunque anche se il cavo costasse 90 euro allora non converrebbe direttamente la Sennheiser HD650 che viene appunto 390 euro? O sarebbe meglio la hd600+cavo?

Certo che a questo punto sarebbero comunque 390 euro contro i 240 della fidelio x2. Con la differenza e altri 10 euro potrei prendere una seconda cuffia di impostazione diversa ,magari chiusa per avere entrambe le tipologie, tipo la Yamaha HPH-MT220 di cui si è parlato in passato.

miriddin
13-05-2015, 11:46
Citavo il cavo delle HD650 perchè lo avevo preso da Thomann a 14 euro, anche se attualmente ne uso uno assemblato professionalmente con componentistica di qualità che è venuto sui 100 euro.

Resta comunque valida l'opzione che prevede l'acquisto delle due diverse cuffie, per avere più versatilità.

akfhalfhadsòkadjasdasd
13-05-2015, 12:47
Grazie per la pronta risposta.

Sapresti anche indicarmi la sigla del cavo?
Perchè da un prima rapida ricognizione ho visto cavi Sennheiser che vanno dai 90 euro ai 240.
Comunque anche se il cavo costasse 90 euro allora non converrebbe direttamente la Sennheiser HD650 che viene appunto 390 euro? O sarebbe meglio la hd600+cavo?

Certo che a questo punto sarebbero comunque 390 euro contro i 240 della fidelio x2. Con la differenza e altri 10 euro potrei prendere una seconda cuffia di impostazione diversa ,magari chiusa per avere entrambe le tipologie, tipo la Yamaha HPH-MT220 di cui si è parlato in passato.

tra una x1 e una hd600 io prendere la Senny, a meno di non ascoltare quasi esclusivamente musica elettronica (con molta roba synth, bass e via dicendo ) e poca musica acustica. Non è che la X1 suonerebbe male ma trovo la Senny piu' piacevole

Eilean
13-05-2015, 13:05
Ciao ragazzi, ho acquistato l'hd330 di Superlux... la sto testando con soddisfazione sull'impianto hi-fi, mentre sul pc ho qualche problema dettato dalla poca lunghezza del cavo...
Potreste indicarmi una prolunga caruccia a prezzo inferiore ai 20 euro?
il già citato cavo dall'hd650 potrebbe andare bene?

Mod. credo non vada bene, credo sia proprio un cavo sostitutivo... a me serve una prolunga... ho visto il Beyerdynamic DT- Extension Cable 3m, me lo consigliate?

maurilio968
13-05-2015, 13:53
tra una x1 e una hd600 io prendere la Senny, a meno di non ascoltare quasi esclusivamente musica elettronica (con molta roba synth, bass e via dicendo ) e poca musica acustica. Non è che la X1 suonerebbe male ma trovo la Senny piu' piacevole

Grazie per il tuo parere.
Ascolto musica di tutti i tipi compreso molto jazz e tanta musica classica (su vinile).

Citavo il cavo delle HD650 perchè lo avevo preso da Thomann a 14 euro, anche se attualmente ne uso uno assemblato professionalmente con componentistica di qualità che è venuto sui 100 euro.

Resta comunque valida l'opzione che prevede l'acquisto delle due diverse cuffie, per avere più versatilità.

Grazie per la dritta! Effettivamente l'ho trovato a 14.40 euro.

Penso che a questo punto procederò con la hd600 + upgrade cavo.

Grazie mille ancora.

sunmoonking
13-05-2015, 16:48
Grazie per la pronta risposta.

Sapresti anche indicarmi la sigla del cavo?
Perchè da un prima rapida ricognizione ho visto cavi Sennheiser che vanno dai 90 euro ai 240.
Comunque anche se il cavo costasse 90 euro allora non converrebbe direttamente la Sennheiser HD650 che viene appunto 390 euro? O sarebbe meglio la hd600+cavo?

Certo che a questo punto sarebbero comunque 390 euro contro i 240 della fidelio x2. Con la differenza e altri 10 euro potrei prendere una seconda cuffia di impostazione diversa ,magari chiusa per avere entrambe le tipologie, tipo la Yamaha HPH-MT220 di cui si è parlato in passato.

Sull'amazzonia tedesca le HD650 costano 299€... che sono cmq 90€ in meno rispetto ai 390...

HaRiMau
13-05-2015, 21:50
Ma fidati le apparenze ingannano ;)
Poi se le prendi da amazon puoi sempre chiedere il reso entro 30 giorni...
Si devono sentire bene, sono cuffie, se poi preferisci le apparenze ok prendi quelle che alla vista ti piacciono di piu'.....alla vista

Non è solo un discorso di vista, è un discorso che non faccio il salto nel buio con una marca che non conosco e poi magari dover fare reso, aspettare il rimborso e prendere altro.

FunnyDwarf
13-05-2015, 22:19
per 20 euro + 6 di spese di spedizione sei disposto a fare un salto nel buio? :D

Superlux HD-681B su topmix

Oppure le Evo a 29+6 così hai anche i pads in velluto in aggiunta a quelli di pelle, cavo staccabile e un cavetto da un metro oltre a quello standard.

le presonus sono un rebrand/clone delle superlux, come anche le samson sr850: dovrebbero corrispondere alle 681B o F, non saprei con certezza.

sunmoonking
13-05-2015, 23:05
Mi consigliate dei pads sostitutivi per le AKG k612pro? Li cerco con una caratteristica specifica: la comodità! questi originali non li sopporto: li trovo troppo scomodi :cry:

Univac
13-05-2015, 23:07
per 20 euro + 6 di spese di spedizione sei disposto a fare un salto nel buio? :D

Superlux HD-681B su topmix

Oppure le Evo a 29+6 così hai anche i pads in velluto in aggiunta a quelli di pelle, cavo staccabile e un cavetto da un metro oltre a quello standard.

le presonus sono un rebrand/clone delle superlux, come anche le samson sr850: dovrebbero corrispondere alle 681B o F, non saprei con certezza.

Ma tutte queste (superlux comprese) non sono cloni (perlomeno estetici) delle akg k240?

FunnyDwarf
13-05-2015, 23:30
sì l'estetica è quella, le specifiche sono ben diverse ovviamente. Suonano bene per quel che costano e ammazzano la maggior parte delle cuffie "da ipermercato" che spesso costano il doppio (con le dovute eccezioni). Per un uso generico gaming-musica senza troppe pretese imho sono 30 euro spesi bene.

HaRiMau
14-05-2015, 01:05
per 20 euro + 6 di spese di spedizione sei disposto a fare un salto nel buio? :D

Superlux HD-681B su topmix

Oppure le Evo a 29+6 così hai anche i pads in velluto in aggiunta a quelli di pelle, cavo staccabile e un cavetto da un metro oltre a quello standard.

le presonus sono un rebrand/clone delle superlux, come anche le samson sr850: dovrebbero corrispondere alle 681B o F, non saprei con certezza.

Per Evo intendi queste?
http://www.pinoytechblog.com/wp-content/uploads/2013/08/Superlux-HD681-EVO-03.jpg
Queste sì che son carine e come prezzo va più che bene. Ora però il dubbio è: bianche o nere? Son sempre stato per i colori scuri ma anche bianche come nella foto mi piacciono. :D

falcy
14-05-2015, 06:40
Prendi le EVO che vanno benissimo, io le ho nere, qui il thread con rece, video e commenti di oltre cento pagine
http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/351853-recensione-personale-superlux-hd681-evo.html

Ma tutte queste (superlux comprese) non sono cloni (perlomeno estetici) delle akg k240?

Si esteticamente si :) ma tecnicamente bisogna dire che è proprio la Superlux a produrre i driver per AKG...

HaRiMau
14-05-2015, 09:52
Alla fine ho preso le Evo nere, convinto anche dai commenti molto positivi sul sito su cui le ho acquistate. Ora rimane il punto del microfono, ma mi sa che dovrò aprire un thread dedicato dato che non è un argomento oggetto di questo thread.

HaRiMau
14-05-2015, 10:20
Non so che esigenze abbia, ma ho sentito parlare bene dello Zalman. Cifra irrisoria.
Altrimenti quelli della Blue dovrebbero sempre esser buoni.
Parlo ovviamente solo per sentito dire, non avendo l'esigenza :D

Microfono da tavolo di qualità decente e dal prezzo contenuto. Se ho capito a quale ti riferisci della Zalman non è ciò che cerco.

falcy
14-05-2015, 11:01
Alla fine ho preso le Evo nere, convinto anche dai commenti molto positivi sul sito su cui le ho acquistate. Ora rimane il punto del microfono, ma mi sa che dovrò aprire un thread dedicato dato che non è un argomento oggetto di questo thread.

Ottima scelta, il nero snellisce ;) bianche sono belle ma sembrano più grandi :)

maurilio968
14-05-2015, 11:51
Prendi le EVO che vanno benissimo, io le ho nere, qui il thread con rece, video e commenti di oltre cento pagine
http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/351853-recensione-personale-superlux-hd681-evo.html



qui altra review con misurazioni e suggerimenti di "modding" per le EVO

http://www.mediafire.com/view/av6k1rhkv5lwol6/Superlux_HD681_EVO.pdf

Portocala
14-05-2015, 12:03
Devo comprare delle cuffie per mio cugino e volevo capire un paio di cose.
E' un gamer ma ascolta anche musica EDM.

Secondo voi meglio una combo Superflux EVO + mic esterno o Logitech G430?

@HaRiMau o chi le ha: Mi potete dire la dimensione del buco? Le Evo sono circumaurali o sovraurali?

Grazie

falcy
14-05-2015, 12:26
qui altra review con misurazioni e suggerimenti di "modding" per le EVO

http://www.mediafire.com/view/av6k1rhkv5lwol6/Superlux_HD681_EVO.pdf

Grazie :) adesso leggo con calma, avevo trovato qualcosa ma non così dettagliato e senza grafici, difatti ho già tolto i feltrini e uso i pads in velluto :)

HaRiMau
14-05-2015, 12:36
Si, hai capito, quello con la clip :D
Allora non ne ho idea..ho letto solo dei Blue, da tavolo.. :)

I Blue però son costosi

sireno'
14-05-2015, 15:51
Ciao a tutti. devo scegliere le cuffie per mio figlio gaming con microfono, ho visto queste:

beyerdynamic MMX 2 Head*set

Genius HS-G700V

Creative FATAL1TY Pro Series Gaming

Non vuole spendere molto :) 50€ massimo. Anche 5.1, io volevo fargli prendere le beyerdynamic, voi cosa mi consigliate? grazie

Edit: ho visto anche queste: Superlux HMC681 Evo/ ma non mi convincono ho visto su youtube a uno gli sono arrivate con il microfono spezzato e a un altro il microfono non funzionava

HaRiMau
14-05-2015, 18:23
Ciao a tutti. devo scegliere le cuffie per mio figlio gaming con microfono, ho visto queste:

beyerdynamic MMX 2 Head*set

Genius HS-G700V

Creative FATAL1TY Pro Series Gaming

Non vuole spendere molto :) 50€ massimo. Anche 5.1, io volevo fargli prendere le beyerdynamic, voi cosa mi consigliate? grazie

Edit: ho visto anche queste: Superlux HMC681 Evo/ ma non mi convincono ho visto su youtube a uno gli sono arrivate con il microfono spezzato e a un altro il microfono non funzionava
Io ero entrato qui con lo stesso intento (chiedere consiglio su cuffie gaming) e ne sono "uscito" con l'acquisto delle Superlux HD681 Evo ed il prossimo acquisto di un microfono a parte. :D

Ansem_93
14-05-2015, 18:40
Salve a tutti. Io sto cercando un paio di cuffie buono.
mi servono chiuse e sovraurali, che quindi siano comode da portare diverse ore.
Ero parecchio interessato ai modelli con riduzione del rumore attiva, però che in caso si scarichi la batteria continuino ad andare,ma senza riduzione rumore.
Come budget pensavo 200/300€. Cosa mi consigliate con o senza riduzione rumore per quelle cifre?
l'utilizzo è:
-80% musica, come genere sono sull'epic,gothic,power metal principalmente.
-20% film e giochi.

Ansem_93
14-05-2015, 18:43
Io ero entrato qui con lo stesso intento (chiedere consiglio su cuffie gaming) e ne sono "uscito" con l'acquisto delle Superlux HD681 Evo ed il prossimo acquisto di un microfono a parte. :D

io per il microfono ho preso una webcam logitech da 15€ ed ho risolto ;)

sireno'
14-05-2015, 18:56
ok grazie chiedo in un altra sezione:) Cmq mi sa che prendiamo la Genius Cavimanus xò il microfono sembra scarso, se qualcuno le possiede e non si trova male anche un pm va bene grazie.

HaRiMau
14-05-2015, 19:49
io per il microfono ho preso una webcam logitech da 15€ ed ho risolto ;)

Io il mic devo usarlo anche per live streaming Twitch e forse in futuro anche per video YouTube, uno integrato nella webcam (io ho già una Microsoft, non ricordo il modello ma registra in HD) non va bene.

sunmoonking
14-05-2015, 21:29
per il microfono ti avevo suggerito questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42468228&postcount=29769
che va più che bene anche per i video youtube, incisioni vocali ecc... l'unica cosa di cui devi accertarti è che vada bene anche con l'integrata...

HaRiMau
14-05-2015, 22:29
per il microfono ti avevo suggerito questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42468228&postcount=29769
che va più che bene anche per i video youtube, incisioni vocali ecc... l'unica cosa di cui devi accertarti è che vada bene anche con l'integrata...

Non ha il cavo incluso, non ha il supporto da tavolo e non ha un pulsante on/off, 3 motivi per cui lo scarto.

Cavaliere89
14-05-2015, 23:06
Ciao ragazzi avete letto delle nuove SENNHEISER IN ARRIVO
le HD 630VB; aldila del prezzo e di quando arriveranno in italia come vi sembrano?!:stordita:

Ricky65
15-05-2015, 08:54
, mi ha illuminato la giornata trovarmi davanti un ragazzo un pò dinoccolato che, incredibilmente, indossava un leggendario esemplare di AKG K501! :) :D


Un mito !!!!!
Al di la di andare controtendenza e capire che differenza c'è tra una cuffia e un paraorecchie, comunque ci vuole notevole coraggio per andare in giro con una full size come una K501. ;)

Francamente io non la userei mai fuori casa. Anche perchè non è una cuffia che puoi ricomprare facilmente se si danneggiasse.

Para Noir
15-05-2015, 10:49
Ciao ragazzi avete letto delle nuove SENNHEISER IN ARRIVO
le HD 630VB; aldila del prezzo e di quando arriveranno in italia come vi sembrano?!:stordita:

Mi sembra un'ottima idea quella dei bassi variabili, non nuova ma forse Sennheiser l'ha implementata bene. Peccato solo per il design, è orribile, sembra arrivare direttamente dagli anni '80, se non fosse sennheiser potrebbe tranquillamente sembrare una cuffia cinese :asd:

Ansem_93
15-05-2015, 11:09
Salve a tutti. Io sto cercando un paio di cuffie buono.
mi servono chiuse e sovraurali, che quindi siano comode da portare diverse ore.
Ero parecchio interessato ai modelli con riduzione del rumore attiva, però che in caso si scarichi la batteria continuino ad andare,ma senza riduzione rumore.
Come budget pensavo 200/300€. Cosa mi consigliate con o senza riduzione rumore per quelle cifre?
l'utilizzo è:
-80% musica, come genere sono sull'epic,gothic,power metal principalmente.
-20% film e giochi.

up :) io avevo visto le AKG k550, oppure le senn urbanite XL, sony mdr 1A e Audio Technica Pro ATH-M50X

DottorLeo
15-05-2015, 11:14
Ciao,

a Dicembre avevo chiesto alcuni consigli per delle cuffie in-ear che sostituiranno le mie Philips SHE9800 ormai spellate e col filo quasi strappato :( . Mi erano state consigliate le Vsonic gr07 classic e le Ostry KC06A. Il budget era di 70-80€. Purtroppo l'acquisto è saltato ma ora è arrivato definitivamente il momento di cambiarle :D . Il suggerimento è ancora valido o ci sono altre novità da Dicembre?

Ascolto principalmente rock "classico" (permettetemi il termine):

-Pink Floyd
-Genesis
-Who
-Deep purple

ma non disdegno neanche un pò di Metal, Punk e anche qualche colonna sonora. Verranno utilizzate su un Samsung Galaxy S2 Plus.

Grazie!

Para Noir
15-05-2015, 12:49
Ciao,

a Dicembre avevo chiesto alcuni consigli per delle cuffie in-ear che sostituiranno le mie Philips SHE9800 ormai spellate e col filo quasi strappato :( . Mi erano state consigliate le Vsonic gr07 classic e le Ostry KC06A. Il budget era di 70-80€. Purtroppo l'acquisto è saltato ma ora è arrivato definitivamente il momento di cambiarle :D . Il suggerimento è ancora valido o ci sono altre novità da Dicembre?

Ascolto principalmente rock "classico" (permettetemi il termine):

-Pink Floyd
-Genesis
-Who
-Deep purple

ma non disdegno neanche un pò di Metal, Punk e anche qualche colonna sonora. Verranno utilizzate su un Samsung Galaxy S2 Plus.

Grazie!

Io sento parlare bene delle Yamaha EPH-100, Sony MDR-EX650AP, RHA MA750, ma non ne ho provata nessuna.

Para Noir
15-05-2015, 12:52
up :) io avevo visto le AKG k550, oppure le senn urbanite XL, sony mdr 1A e Audio Technica Pro ATH-M50X

Dipende che tipo di suono vuoi. Io ho le Urbanite XL, sono bilanciate, bassi lievemente elevati, acuti cristallini, medi nella norma. Ma hanno i padiglioni tondi, dopo un po' non sono comodissime. Le ho vinte, se dovessi comprarmene un paio probabilmente prenderei le Sony MDR-1A, la comodità assoluta, oppure le Momentum 2.0 wired o wireless che costano il doppio (soppressione attiva del rumore e wireless). Le M50X non sono il massimo, e le K550 sono per chi vuole una cuffia molto presente nelle tonalità alte. Se ti serve sopprimere il rumore esterno in maniera attiva niente batte le Bose QC25, anche se non suonano bene come nessuna di queste.

Ansem_93
15-05-2015, 12:58
Dipende che tipo di suono vuoi. Io ho le Urbanite XL, sono bilanciate, bassi lievemente elevati, acuti cristallini, medi nella norma. Ma hanno i padiglioni tondi, dopo un po' non sono comodissime. Le ho vinte, se dovessi comprarmene un paio probabilmente prenderei le Sony MDR-1A, la comodità assoluta, oppure le Momentum 2.0 wired o wireless che costano il doppio (soppressione attiva del rumore e wireless). Le M50X non sono il massimo, e le K550 sono per chi vuole una cuffia molto presente nelle tonalità alte. Se ti serve sopprimere il rumore esterno in maniera attiva niente batte le Bose QC25, anche se non suonano bene come nessuna di queste.

ti ringrazio molto per i consigli :) ti chiedo alcune cose:
1) le sony mi piacciono davvero molto! però come sono i bassi? a me piace che si sentano, ma non eccessivi (ora ho delle senn 439 per intenderci).
2) Le momentum 2.0 wired hanno l'isolamento attivo o passivo?
3) tra le mdr-1a e le urbanite XL quali sono le più comode? e come suono?

Para Noir
15-05-2015, 13:48
ti ringrazio molto per i consigli :) ti chiedo alcune cose:
1) le sony mi piacciono davvero molto! però come sono i bassi? a me piace che si sentano, ma non eccessivi (ora ho delle senn 439 per intenderci).
2) Le momentum 2.0 wired hanno l'isolamento attivo o passivo?
3) tra le mdr-1a e le urbanite XL quali sono le più comode? e come suono?

Ho provato le Sony solo di corsa, ma dovrebbero suonare esattamente come dici, bassi non neutrali, leggermente enfatizzati, ma comunque corretti, non sono cuffie da basshead. Le Momentum 2.0 col filo non hanno isolamento attivo, sono normali cuffie chiuse. Le wireless invece isolamento attivo. Le Sony sono le più comode, seguite dalle Momentum, le Urbanite dopo un'oretta iniziano a fare male, e se hai le orecchie grandi non è detto ci stiano :asd: sono over-ear per un pelo.

Ansem_93
15-05-2015, 14:34
Ho provato le Sony solo di corsa, ma dovrebbero suonare esattamente come dici, bassi non neutrali, leggermente enfatizzati, ma comunque corretti, non sono cuffie da basshead. Le Momentum 2.0 col filo non hanno isolamento attivo, sono normali cuffie chiuse. Le wireless invece isolamento attivo. Le Sony sono le più comode, seguite dalle Momentum, le Urbanite dopo un'oretta iniziano a fare male, e se hai le orecchie grandi non è detto ci stiano :asd: sono over-ear per un pelo.

capito, e dire che le urbanite sembravano più grosse delle momentum XD

HaRiMau
15-05-2015, 15:31
Ricevute oggi le Superlux HD681 Evo, prime impressioni: nonostante le dimensioni son leggerissime, ho provveduto subito a cambiare i pads in pelle con quelli in velluto e quasi non le sento nemmeno, contando che porto gli occhiali da vista non danno nemmeno il minimo fastidio. A livello di audio per il momento le ho provato solo con musica e si sentono da dio, più tardi le proverò con qualche gioco per sentire come se la cavano in quell'ambito. Per il prezzo che le ho pagate (29€ + 6,90€ di spedizione con GLS) son più che soddisfatto dell'acquisto, contando che oltre alle cuffie nella scatola si trovano i pads in velluto, una custodia, 2 cavi (rispettivamente da 1,5 e 3 metri) e l'adattatore da jack 3,5" a 6". Ringrazio vivamente FunnyDwarf per avermele fatte conoscere. :)

Tenderloin
16-05-2015, 01:28
dopo circa venti giorni di utilizzo delle ClarityOne W102 il filo all'altezza del jack ha iniziato a sfilacciarsi come potete vedere qui (http://i62.tinypic.com/wursw0.jpg). posso fare qualcosa per evitare che continui a sfilacciarsi sempre di più?? :cry: :muro:

miriddin
16-05-2015, 07:41
dopo circa venti giorni di utilizzo delle ClarityOne W102 il filo all'altezza del jack ha iniziato a sfilacciarsi come potete vedere qui (http://i62.tinypic.com/wursw0.jpg). posso fare qualcosa per evitare che continui a sfilacciarsi sempre di più?? :cry: :muro:

Se ne hai fatto un uso normale, potrebbe esserti capitata una versione con cavo difettoso: proverei a contattare Amazon chiedendo una sostituzione.

miriddin
16-05-2015, 08:07
Ero parecchio interessato ai modelli con riduzione del rumore attiva, però che in caso si scarichi la batteria continuino ad andare,ma senza riduzione rumore.

Di quelle che ho, come modelli a riduzione di rumore che funzionino anche in modalità passiva:

Logitech UE6000
Klipsch Mode M40

Le Sennheiser Momentum Wireless al momento sembrano avere dei problemi, al punto di bloccarne per il momento la produzione:

http://www.innerfidelity.com/content/sennheiser-momentum-wireless-found-have-problems

Per le cuffie tradizionali ci sono invece parecchie opzioni in quella fascia di prezzo.

Tenderloin
16-05-2015, 09:14
Se ne hai fatto un uso normale, potrebbe esserti capitata una versione con cavo difettoso: proverei a contattare Amazon chiedendo una sostituzione.

uso normalissimo, il problema è che io ora sono in australia e ho fatto l'acquisto da amazon.uk, tu dici che posso comunque risolvere contattando loro?

miriddin
16-05-2015, 09:50
uso normalissimo, il problema è che io ora sono in australia e ho fatto l'acquisto da amazon.uk, tu dici che posso comunque risolvere contattando loro?

Non ho capito se sei in Australia temporaneamente o meno...

Comunque l'assistenza della varie Amazon è ottima e, nel caso di prodotto difettoso, si fanno carico anche delle spese di ri-spedizione: magari potresti aspettare ad aprire la procedura finchè non torni...

Tenderloin
16-05-2015, 10:03
Non ho capito se sei in Australia temporaneamente o meno...

Comunque l'assistenza della varie Amazon è ottima e, nel caso di prodotto difettoso, si fanno carico anche delle spese di ri-spedizione: magari potresti aspettare ad aprire la procedura finchè non torni...

sarò in australia fino a novembre e le cuffie me le sono fatto spedire qui dal regno unito. comunque ho già avviato la procedura per oggetto difettoso, vediamo cosa mi rispondono..

Tenderloin
18-05-2015, 13:23
sarò in australia fino a novembre e le cuffie me le sono fatto spedire qui dal regno unito. comunque ho già avviato la procedura per oggetto difettoso, vediamo cosa mi rispondono..

mi ha appena risposto il venditore da cui ho acquistato tramite amazon uk e ha detto che procederà al rimborso dell'oggetto e che si augura che possa trovare qualcuno qui che me le ripari. che dire, a dir poco gentile. comunque per evitare che continui a sfilacciarsi ci ho messo dello scotch. esiste una soluzione che può essere più efficace?

miriddin
18-05-2015, 13:42
mi ha appena risposto il venditore da cui ho acquistato tramite amazon uk e ha detto che procederà al rimborso dell'oggetto e che si augura che possa trovare qualcuno qui che me le ripari. che dire, a dir poco gentile. comunque per evitare che continui a sfilacciarsi ci ho messo dello scotch. esiste una soluzione che può essere più efficace?

In effetti è stato molto corretto!

Facendo molta attenzione potresti provare con un tratto di guaina termorestringente, stando attento a non danneggiare il cavo...

franceschettimarc
18-05-2015, 14:57
torno per chiedere un consiglio su delle cuffie

Buget 90-150 eur, preferibilmente da mediaworld.
Utilizzo: ascolto in mobilita' i FLAC sul cellulare, in metro, treno, o a passeggio. Odio gli in ear, il filo che mi sbatte sul corpo mi uccide i timpani.
Mi piace la musica rock in genere e fusion, non amo la compressione degli MP3 e non mi piacciono i bassi iper pompati da disco

Cosa potrei prendere di leggero, e di buona qualita' con quel budget?
Grazie

bio.hazard
19-05-2015, 07:50
comunque per evitare che continui a sfilacciarsi ci ho messo dello scotch. esiste una soluzione che può essere più efficace?

un nastro adesivo telato, come quello che usano gli idraulici, forse potrebbe essere più efficace, in quanto più resistente del normale nastro adesivo e meno sensibile alla torsione.

franceschettimarc
19-05-2015, 09:36
Ma...cerchi earbuds o cuffie propriamente dette?



_Q10z
cerco delle sovraaurali
circumaurali le preferirei per l'isolamento, ma sono scomode da portare in giro, e per dormicchiare sul treno ...

Tenderloin
19-05-2015, 11:57
In effetti è stato molto corretto!

Facendo molta attenzione potresti provare con un tratto di guaina termorestringente, stando attento a non danneggiare il cavo...

un nastro adesivo telato, come quello che usano gli idraulici, forse potrebbe essere più efficace, in quanto più resistente del normale nastro adesivo e meno sensibile alla torsione.

ottimi consigli, proverò con il nastro adesivo che è più semplice da applicare, nel caso non vada bene ci metto la guaina. grazie!

Sealea
22-05-2015, 16:33
DT 880 600 Ohm a 203€ sull'amazzonia ita!

ultimamente non ho molto tempo per ascoltare musica quindi credo non lo prenderò. è una cuffia che ho tenuto d'occhio per molto tempo e purtroppo il prezzo non era mai sceso dai 240/260€. se l'avessero scontata prima... :cry:

PaulGuru
23-05-2015, 09:46
Ragazzi scusate a voi è mai capitato di giocare a simulatori di corsa con le cuffie ? Specialmente Project Cars ?

Io con la mia HD600 sembro avere un problema, ossia di fronte a suoni acuti tipo motore da ex F1 o da moto ( motori ad alto numero di giri insomma ) alla lunga sembra farmi male ai timpani ......... a voi ?

Il volume di windows è al 10% e il mixer interno al gioco è al 20%

Para Noir
23-05-2015, 11:21
Ragazzi scusate a voi è mai capitato di giocare a simulatori di corsa con le cuffie ? Specialmente Project Cars ?

Io con la mia HD600 sembro avere un problema, ossia di fronte a suoni acuti tipo motore da ex F1 o da moto ( motori ad alto numero di giri insomma ) alla lunga sembra farmi male ai timpani ......... a voi ?

Il volume di windows è al 10% e il mixer interno al gioco è al 20%

Sembra il problema che avevo io con le X2, l'affaticamento con le frequenze acute è tipico di molte cuffie, specie quelle bilanciate o peggio in altre note per essere brillanti (AKG, Beyerdynamic). Credo sia normale per certe persone, prova a tenere il volume più basso o prenditi delle pause tra una sessione e un'altra..

A me capita anche con le Urbanite XL, sono meno ovattate delle on-ear e ormai non le uso più, credo che le venderò.

PaulGuru
23-05-2015, 12:03
Sembra il problema che avevo io con le X2, l'affaticamento con le frequenze acute è tipico di molte cuffie, specie quelle bilanciate o peggio in altre note per essere brillanti (AKG, Beyerdynamic). Credo sia normale per certe persone, prova a tenere il volume più basso o prenditi delle pause tra una sessione e un'altra..

A me capita anche con le Urbanite XL, sono meno ovattate delle on-ear e ormai non le uso più, credo che le venderò.
A me viene mal di testa anche con i bassi accentuati, con musica heavy bass o giochi FPS con le esplosioni della X2 mi veniva mal di testa.
Ho preso un prodotto ultra equilibrato apposta.

Quando uso altre vetture con motori dal suono più tradizionale tutto ok, ma con altre non dà una bella sensazione, non provoca dolore ma lascia un fastidio al timpano anche dopo che hai finito di giocare e può provocare mal di testa.

akfhalfhadsòkadjasdasd
23-05-2015, 14:19
A me viene mal di testa anche con i bassi accentuati, con musica heavy bass o giochi FPS con le esplosioni della X2 mi veniva mal di testa.
Ho preso un prodotto ultra equilibrato apposta.

Quando uso altre vetture con motori dal suono più tradizionale tutto ok, ma con altre non dà una bella sensazione, non provoca dolore ma lascia un fastidio al timpano anche dopo che hai finito di giocare e può provocare mal di testa.

la HD600 è equilibrata ma converrai che cio' non vuol dire che debba rendere gradevole proprio tutti i suoni. Anche dal vivo un motore da ex F1 mi farebbe venire il mal di testa

PaulGuru
23-05-2015, 14:38
la HD600 è equilibrata ma converrai che cio' non vuol dire che debba rendere gradevole proprio tutti i suoni. Anche dal vivo un motore da ex F1 mi farebbe venire il mal di testa
Su ascolto da casse però questo problema non si presenta ( o quantomeno non si presenta per molte ore ) a meno che non alzi tanto il volume.

Io tengo basso il volume quando nel gioco adotto una vettura di quel tipo, ma il mal di testa viene comunque nel giro di 2 orette, ma basta 1 ora sola per lasciare quel fastidio al timpano, che col resto della giornata poi si trasforma anch'egli in mal di testa.

La HD600 è una cuffia aperta, mi aspettavo disperdesse molto di più.

miriddin
23-05-2015, 21:53
Comunque, tenendo ben presente che si tratta pur sempre delle cuffie Top di Gamma della Philips precedenti alla serie Fidelio, io prenderei in seria considerazione le Philips SHP9500! :read: ;)

Inoltre meno di 70 euro per delle cuffie di questa qualità, che si pongono appena al di sotto delle mitiche Sony MDR-MA900 e con il vantaggio di avere il cavo removibile, sono un prezzo che definire "ridicolo" è dir poco :)

http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/254/990/031/2889f101e501ee881ff5f5b318226745.png

jojomax
24-05-2015, 10:00
Comunque, tenendo ben presente che si tratta pur sempre delle cuffie Top di Gamma della Philips precedenti alla serie Fidelio, io prenderei in seria considerazione le Philips SHP9500! :read: ;)

Inoltre meno di 70 euro per delle cuffie di questa qualità, che si pongono appena al di sotto delle mitiche Sony MDR-MA900 e con il vantaggio di avere il cavo removibile, sono un prezzo che definire "ridicolo" è dir poco :)

http://en.goldenears.net/en/files/attach/images/254/990/031/2889f101e501ee881ff5f5b318226745.png

Ma dove a questo prezzo?

miriddin
24-05-2015, 10:13
Ma dove a questo prezzo?

Anche sulla nostra Amazon...

Xili.2
24-05-2015, 11:21
Interessante, ci dai qualche indicazione sul tipo di riproduzione? Le hai avute?

miriddin
24-05-2015, 12:15
Interessante, ci dai qualche indicazione sul tipo di riproduzione? Le hai avute?

Le ho ancora e non a caso citavo le Sony MDR-MA900 come confronto, avendole già definite in precedenza come delle MA900 con caratteristiche leggermente inferiori.

Sono cuffie aperte da 32ohm/101db, dotate di driver angolati da 50 mm e di apertura posteriore nel rivestimento del pad, sulla falsariga di quanto avviene con le Sony.

La costruzione è molto buona, con ottime guide di estensione dei pad in metallo e con scala numerata, per evitare di dover andare per tentativi nella regolazione; i pads sono molto grandi e le cuffie risultano nel complesso molto comode da indossare. Completa la dotazione il cavo da 3 metri che, essendo sostituibile con un semplica cavo con due jack da 3,5mm alle due estremità, ho rimpiazzato con un cavo da 1,5 metri.

Xili.2
24-05-2015, 12:17
Nella classifica che hai in firma le vedo ben distanti dalle Sony, però....e anche dalle Fidelio :confused:

miriddin
24-05-2015, 12:59
Nella classifica che hai in firma le vedo ben distanti dalle Sony, però....e anche dalle Fidelio :confused:

No, ero io che avevo "incasinato" la lista aggiungendo le "C"!:doh:

CapitanPicciu
24-05-2015, 15:52
Miriddin ma una recensioncina su queste Philips SHP9500? Sulla firma sonora, come sono i bassi medi alti headstage ecc.. Mi ha molto incuriosito! Io è da tanto che desidero una x1 ma da bravo studente squattrinato non posso permettermela! Che ci dici di questa cuffia?

visibile
24-05-2015, 16:18
Salve a tutti! Scrivo per avere qualche consiglio su quale cuffia andare a sostituire alla mia ormai ex Shure SRH840 usata, comprato qualche annetto fa. Genere di ascolto spazio in quasi tutti i generi, ma concentrandosi su Hip-Hop, R&B e Rock. Ora avevo pensato di passare a delle Akg k550, ma leggendo si lamenta il fatto dei pochi bassi che arrivano quasi a non esistere (a detta delle persone). Avevo pensato di compansare con Fiio e10k questa cosa "negativa", anche se in futuro... Pareri su altre tipologie da farmi fare almeno un piccolo "salto" dalle Shure ? Grazie

visibile
24-05-2015, 16:47
Avevo anche io pensato alle Grado e quindi ad un passaggio ad aperte. La domanda che mi pongo : Qual è la grado che potrà permettermi il "saltino"?