PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

reckca
16-02-2014, 17:05
Era diverso tempo che tenevo d'occhio queste cuffie.......

Mir, però te lo devo dì, te stai a' abbonà alle cuffie brutte.
Questa pare di un elettricista, fatta col corrugato e scritta col pennarello.
PS
Nulla contro gli elettricisti, anzi, lavoro nel campo (anche se non so tenere un cacciavite in mano).

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-02-2014, 17:09
Questa pare di un elettricista, fatta col corrugato e scritta col pennarello.
PS
Nulla contro gli elettricisti, anzi, lavoro nel campo (anche se non so tenere un cacciavite in mano).
come disse qualcuno:
mica le devi vedere quando le stai indossando/ascoltando

:asd:

a parte gli scherzi (ma anche no) sembrano cuffie antirumore, da usare a lavoro nel cantiere :sofico:

miriddin
16-02-2014, 17:21
:eek: :eek: :eek: :eekk: :eekk: :eekk:

Sull'Amazzone iberica forse 4€ in meno..e 3 su quella gallica :p :D

Per 4 euro ho preferito prenderle su quella nostrana, per essere agevolato in caso di reso per problemi di sorta...

m@iko
16-02-2014, 17:34
Per 4 euro ho preferito prenderle su quella nostrana, per essere agevolato in caso di reso per problemi di sorta...


Sicuramente ,per tale differenza,non conviene.
Mi pare però che a dicembre sull'iberica e ad agosto sulla gallica sia stata venduta intorno a 146 eurozzi
I soliti "giochetti" di Amazon :cool: ;)

miriddin
16-02-2014, 17:36
Mir, però te lo devo dì, te stai a' abbonà alle cuffie brutte.
Questa pare di un elettricista, fatta col corrugato e scritta col pennarello.
PS
Nulla contro gli elettricisti, anzi, lavoro nel campo (anche se non so tenere un cacciavite in mano).

come disse qualcuno:
mica le devi vedere quando le stai indossando/ascoltando

:asd:

a parte gli scherzi (ma anche no) sembrano cuffie antirumore, da usare a lavoro nel cantiere :sofico:

Confesso! Le cuffie le prendo:

brutte, perchè altrimenti Reckca, che abita pure vicino, me le frega, visto che queste dovrebbero piacere pure a lui come suono!:O :p :D
nero/rosse, perchè altrimenti me le frega M@iko! :p


Ora la verità: prese queste, anzichè la versione completamente nera a 165 euro, perchè sono la nuova versione, anche se magari differisce solo per la "scritta col pennarello"! :O :read:

Poi, se proprio devo vergognarmi, preferisco farlo per l'aspetto delle GermanMAESTRO, piuttosto che per come suonano le "bellissime" (:rolleyes: :what: ) Monster Beats by Dr. Un, Due e Dre! :doh:

Assioma conclusivo: se un hardware è tedesco, DEVE essere brutto e cattivo!

http://static.trustedreviews.com/94/000022d38/5bad/maestro2.jpg

miriddin
16-02-2014, 17:39
Mir, però te lo devo dì, te stai a' abbonà alle cuffie brutte.

Basta che non me dai delle "brutte" pure alle Custom One Pro di qualche giorno fa! :D :p

Ricky65
17-02-2014, 09:23
Basta che non me dai delle "brutte" pure alle Custom One Pro di qualche giorno fa! :D :p

Beh non so se Dario Argento avrebbe fatto di meglio :ciapet: :Prrr: :Prrr: :fagiano:

ermejo91
17-02-2014, 09:23
Confesso! Le cuffie le prendo:

brutte, perchè altrimenti Reckca, che abita pure vicino, me le frega, visto che queste dovrebbero piacere pure a lui come suono!:O :p :D
nero/rosse, perchè altrimenti me le frega M@iko! :p


Ora la verità: prese queste, anzichè la versione completamente nera a 165 euro, perchè sono la nuova versione, anche se magari differisce solo per la "scritta col pennarello"! :O :read:

Poi, se proprio devo vergognarmi, preferisco farlo per l'aspetto delle GermanMAESTRO, piuttosto che per come suonano le "bellissime" (:rolleyes: :what: ) Monster Beats by Dr. Un, Due e Dre! :doh:

Assioma conclusivo: se un hardware è tedesco, DEVE essere brutto e cattivo!

http://static.trustedreviews.com/94/000022d38/5bad/maestro2.jpg
Secondo me sono belle!! :D
Grezze, ma d'impatto!! Ci sto facendo un pensierino 😎

m@iko
17-02-2014, 10:53
Segnalo su Amazon la suddetta a 173,68 ben 100 eurini in meno :D

methis89
17-02-2014, 13:27
buongiorno a tutti volevo chiedervi se avete un paio di cuffie da consigliarmi sotto i 100€, come utilizzo principale sarebbe gaming e raramente qualche film...
Avevo visto le qpad qh90 ma se ci fosse qualcosa a meno ne sarei piu che felice dato che a breve mi sa che dovrò sostituire la mia auzentech xfi forte con una sound blaster z

IngMetallo
17-02-2014, 14:21
Segnalo su Amazon la suddetta (Fidelio L2) a 173,68 ben 100 eurini in meno :D

Grande segnalazione :eek: ecco che arriva la tentazione... qualcuno le ha provate ? Esteticamente le trovo bellissime !
Ho cercato anche il grafico della risposta in frequenza però non l'ho trovato su headphone.com (le Philips non sono mai riuscito a trovarle). Ho trovato un grafico su un altro sito e sembra che abbiano una risposta a V. Visto che i grafici non dicono tutto vorrei avere qualche opinione da qualcuno che l'ha provata :D

miriddin
17-02-2014, 16:36
Beh non so se Dario Argento avrebbe fatto di meglio :ciapet: :Prrr: :Prrr: :fagiano:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :p :D

Perdonali, Padre, perchè non sanno quello che dicono! :O

miriddin
17-02-2014, 16:37
Segnalo su Amazon la suddetta a 173,68 ben 100 eurini in meno :D

La vecchiaia incalza! Avevo letto Philips X2...

m@iko
17-02-2014, 17:59
La vecchiaia incalza! Avevo letto Philips X2...

Nono, la colpa non è tua :p

se chi legge prima di te, vede male o inciampa in una X anziche L .....la colpa non è tua, (perdona Ing Metallo :( :D ) ed ho anche evidenziato in neretto, ma è talmente amata la X1 che gioca brutti scherzi, vero Recka :Prrr: ;)

susu siamo ancora "giovincelli" :D

reckca
17-02-2014, 19:03
Nono, la colpa non è tua :p

se chi legge prima di te, vede male o inciampa in una X anziche L .....la colpa non è tua, (perdona Ing Metallo :( :D ) ed ho anche evidenziato in neretto, ma è talmente amata la X1 che gioca brutti scherzi, vero Recka :Prrr: ;)

susu siamo ancora "giovincelli" :D

Vero vero.
Però la vecchiaia incalza lo stesso, per qualcuno di più per noi meno, ma così è la vita.
Mir, la avevo presa per una scatola di liquirizie amarelli quella Beyer, poi dopo che me lo hai detto effettivamente......

reckca
17-02-2014, 19:56
http://it.italianbox.com/all/img/upl/source/s1/prodotti/AMARELLI/old-england.jpg

Eccola!! Secondo me è lei.

miriddin
17-02-2014, 20:25
Mir, la avevo presa per una scatola di liquirizie amarelli quella Beyer, poi dopo che me lo hai detto effettivamente......

Eccola!! Secondo me è lei.

Sei crudele! :cry:

Per questo verrai legato e costretto ad ascoltare delle Sennheiser HD201 (o due bicchieri di carta collegati con un filo che tanto suonano allo stesso modo!) :O

Scherzi a parte, il logo della BeyerDynamic è probabilmente della stessa epoca!

IngMetallo
18-02-2014, 11:57
Nono, la colpa non è tua :p

se chi legge prima di te, vede male o inciampa in una X anziche L .....la colpa non è tua, (perdona Ing Metallo :( :D ) ed ho anche evidenziato in neretto, ma è talmente amata la X1 che gioca brutti scherzi, vero Recka :Prrr: ;)

susu siamo ancora "giovincelli" :D

Scusate colpa mia, ora ho corretto :D Pensavo alle L2 e ho scritto X2 :doh: Evidentemente ci sono rimasto male per la mancata uscita delle X2 :(

Rinnovo la richiesta : Qualcuno ha provato le L2 ? m@iko ?

m@iko
18-02-2014, 13:37
Purtroppo no :)
Se non ricordo male, credo che Reckca abbia la L1 non so però quanto sia vicina o lontana dalla L2 :(

http://ecx.images-amazon.com/images/I/61gTRD09xyL._SL1135_.jpg

non si può dire certamente che sia brutta, anzi ;) Un pò massiccia ma elegante :cool:
Dal vivo essendo credo, più piccola della X1 dovrebbe rendere visivamente meglio.
Piacerà sicuramente a Miriddin :D

Sotto si vede meglio la dimensione....

http://ecx.images-amazon.com/images/I/815AUCHSo8L._SL1500_.jpg

miriddin
18-02-2014, 15:05
Le Philips Fidelio L2 le ho io, e visto che sono nero/rosse M@iko avrebbe dovuto saperlo!

Sentivo che ne parlavate come di cuffie con resa a V, e niente potrebbe essere piú lontano dal vero! Semmai si dovrebbe parlare di medi in evidenza, con una resa ottima delle voci, il tutto all' interno di un equilibrio ottimo in tutto l'arco di frequenze! Anche il soundstage é decisamente ampio e la resa delle cuffie risulta molto musicale e piacevole: per alcuni aspetti mi ricordano molto le X1, con una migliore resa delle voci ed un dettaglio in certi casi piuttosto superiore.


Miriddin Nokia Lumia 1520 Tapatalk

m@iko
18-02-2014, 15:22
Le Philips Fidelio L2 le ho io, e visto che sono nero/rosse M@iko avrebbe dovuto saperlo!

k
:rolleyes: caspiterina questa m'è scappata :cry:
Più che rosso sembra arancio :Prrr: :D
Poi è talmente limitato,che mi garba, di questi tempi poi :p

Quindi la preferisci alla X1, (lo so le preferisci entrambe - a secondo di.....-,ma sbilanciati qualche volta) sonicamente ??,
e su quali generi eccelle, peccato sempre per i pads,ancora fissi..giusto?

IngMetallo
18-02-2014, 15:54
Ho letto una recensione molto positiva su un sito che non ho mai frequentato, Headfonia.com :
Yes, the L2′s driver is so ahead of the competitor that I highly rate it ahead of the Sennheiser Momentum, Sony MDR-1R, B&O H6, ATH’s ESW-11, ES-10, or even the famed Sennheiser HD650/600 line.
[...]
In short, not only did Philips develop one hell of a driver, it looks great and like Mike said it can easily compete with headphones like our beloved Sennheiser HD6X0 and Hifiman HE-400.

Mi sembrano fin troppo esagerati come paragoni, ma non avendo sentito le cuffie in questione non saprei.
Intanto da quello che ha scritto mirridin direi che sono ottime :eek:

ermejo91
18-02-2014, 15:59
Le Philips Fidelio L2 le ho io, e visto che sono nero/rosse M@iko avrebbe dovuto saperlo!

Sentivo che ne parlavate come di cuffie con resa a V, e niente potrebbe essere piú lontano dal vero! Semmai si dovrebbe parlare di medi in evidenza, con una resa ottima delle voci, il tutto all' interno di un equilibrio ottimo in tutto l'arco di frequenze! Anche il soundstage é decisamente ampio e la resa delle cuffie risulta molto musicale e piacevole: per alcuni aspetti mi ricordano molto le X1, con una migliore resa delle voci ed un dettaglio in certi casi piuttosto superiore.


Miriddin Nokia Lumia 1520 Tapatalk

Come le paragoni alle altre che possiedi?

miriddin
18-02-2014, 19:17
...ma sbilanciati qualche volta!

Intanto da quello che ha scritto mirridin direi che sono ottime :eek:

Come le paragoni alle altre che possiedi?

Sai che se non mi sbilancio è perchè odio far passare i miei gusti personali per verità assolute!

Integrando un pò quanto detto prima, direi che i generi con i quali rendono al meglio sono il Rock, il Jazz e la Classica.

Come caratteristica principale citerei la stupenda tridimensionalità ed ariosità del suono, ed in questo sono un pò un'elevazione all'ennesima potenza delle piccole Yamaha HPH-200.

Rispetto alle X1, come dicevo mi sembrano più dettagliate e precise, oltre ad essere più "veloci" nei passaggi di frequenza.

Come confronto, direi che la firma sonora ha parecchio in comune con le mie Grado, anche se "demolisce" completamente le mie SR80i e le trovo sicuramente superiori alle Sennheiser Momentum.

Mi sembra poi doveroso dire che con le Momentum hanno in comune la ridotta dimensione dei pads, purtroppo fissi, ma che per me risultano comunque comodamente circumaurali.

Rispetto alle L1/M1 hanno poi eliminato l'assurdo sistema del "pezzo di cavo penzolante" a cui collegare il cavo sostitutivo: c'è ancora l'estremità del cavo che sembra avere la copertura del jack tagliata a metà, ma si riesce comunque ad utilizzare cavi con jack alternativi (al momento sto utilizzando il cavo KabelDirekt Pro Series segnalato tempo fa da Recka che preferisco a quelli con la guaina in tessuto che sono in dotazione).

Per finire, se dovessi fare un (improponibile) confronto con delle IEM, forse a causa del design semi-aperto che le accomuna, in queste L2 trovo molte delle migliori caratteristiche delle Philips Fidelio S2.

methis89
18-02-2014, 19:30
buongiorno a tutti volevo chiedervi se avete un paio di cuffie da consigliarmi sotto i 100€, come utilizzo principale sarebbe gaming e raramente qualche film...
Avevo visto le qpad qh90 ma se ci fosse qualcosa a meno ne sarei piu che felice dato che a breve mi sa che dovrò sostituire la mia auzentech xfi forte con una sound blaster z

Help?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

reckca
18-02-2014, 19:33
Sai che se non mi sbilancio è perchè odio far passare i miei gusti personali per verità assolute!

Integrando un pò quanto detto prima, direi che i generi con i quali rendono al meglio sono il Rock, il Jazz e la Classica.

Come caratteristica principale citerei la stupenda tridimensionalità ed ariosità del suono, ed in questo sono un pò un'elevazione all'ennesima potenza delle piccole Yamaha HPH-200.

Rispetto alle X1, come dicevo mi sembrano più dettagliate e precise, oltre ad essere più "veloci" nei passaggi di frequenza.

Come confronto, direi che la firma sonora ha parecchio in comune con le mie Grado, anche se "demolisce" completamente le mie SR80i e le trovo sicuramente superiori alle Sennheiser Momentum.

Mi sembra poi doveroso dire che con le Momentum hanno in comune la ridotta dimensione dei pads, purtroppo fissi, ma che per me risultano comunque comodamente circumaurali.

Rispetto alle L1/M1 hanno poi eliminato l'assurdo sistema del "pezzo di cavo penzolante" a cui collegare il cavo sostitutivo: c'è ancora l'estremità del cavo che sembra avere la copertura del jack tagliata a metà, ma si riesce comunque ad utilizzare cavi con jack alternativi (al momento sto utilizzando il cavo KabelDirekt Pro Series segnalato tempo fa da Recka che preferisco a quelli con la guaina in tessuto che sono in dotazione).

Per finire, se dovessi fare un (improponibile) confronto con delle IEM, forse a causa del design semi-aperto che le accomuna, in queste L2 trovo molte delle migliori caratteristiche delle Philips Fidelio S2.

Io non so se sono così diverse dalle L1 pur condividendone il driver (che poi è lo stesso delle L1), che comunque le mie fossero quanto meno all'altezza delle Momentum con un sounstage decisamente migliore (grazie al fatto che sono semiaperte, chiaramente come contr'altare l'isolamento è inferiore) francamente lo ho sempre sostenuto, poi peccato Philips è un brand con meno appeal di Sennheiser.
Trovo strano il discorso della dimensione pads, le mie orecchie dentro quelli della Momentum non entrano neanche accartocciate (giuro ci ho provato!), mentre nella L1 ci sto abbastanza bene, anche se sicuramente meno comode della X1.
Sulla X1 non mi pronuncio, secondo me è superiore alla L1, ma la L2 non la ho mai ascoltata, quindi non sono in grado di giudicare.
Il suono della L1 è ottimo, sul lato caldo, con bei bassi, ma io non la considero da Bass Head (come daltronde neanche la X1, secondo me è una neutra con bassi in evidenza, eheh!!).

methis89
18-02-2014, 21:34
Ah ok avevo immaginato ma aspettavo una conferma... Però il cercavo delle 2.0/2.1 più che cuffie multicanale... In ogni caso grazie e scusate

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

jojomax
18-02-2014, 22:30
Le Philips Fidelio L2 le ho io, e visto che sono nero/rosse M@iko avrebbe dovuto saperlo!

Sentivo che ne parlavate come di cuffie con resa a V, e niente potrebbe essere piú lontano dal vero! Semmai si dovrebbe parlare di medi in evidenza, con una resa ottima delle voci, il tutto all' interno di un equilibrio ottimo in tutto l'arco di frequenze! Anche il soundstage é decisamente ampio e la resa delle cuffie risulta molto musicale e piacevole: per alcuni aspetti mi ricordano molto le X1, con una migliore resa delle voci ed un dettaglio in certi casi piuttosto superiore.


Miriddin Nokia Lumia 1520 Tapatalk

Le ho messe nel carrello Amazon ma non ancora acquistate, vediamo se riuscite a darmi il colpo di grazia o farmi desistere.. Ahahah

Jackhomo
18-02-2014, 22:37
Le ho messe nel carrello Amazon ma non ancora acquistate, vediamo se riuscite a darmi il colpo di grazia o farmi desistere.. Ahahah


Lascia perdere, ci saranno offerte migliori nelle prossime settimane :sofico:

Sang Real
18-02-2014, 23:33
domadona... ma le sennheiser hd 218i sono così inferiori alle JVC s400?
perchè se è così corro a prenderle xD




tiro su questa vecchia domanda di questo utente perchè sono nella stessa situazione, cioè, sono giorni che vado in giro cercando invano di provare le Jvc, ma nulla...invece oggi ho provato le 218 e mi sono piaciute abbastanza mentre di Jvc ho trovato in prova le s600 che invece non ho apprezzato troppo, quindi vi chiedo le s400 possono avvicinarsi più alle 218 o alle s600?

Perchè se, come sembra, come resa sono simili se non migliori delle 218, vado proprio diretto su queste.

E tutte queste rispetto alle sennheiser 449 (introvabili da provare in giro) come si classificano?

Mamma mia che indecisione, aiutatemi ragazzi please :D

jojomax
19-02-2014, 00:15
Lascia perdere, ci saranno offerte migliori nelle prossime settimane :sofico:

In che senso?? Sulle L2?

reckca
19-02-2014, 05:18
Le ho messe nel carrello Amazon ma non ancora acquistate, vediamo se riuscite a darmi il colpo di grazia o farmi desistere.. Ahahah

Se non avessi già le L1 da mò che sarebbero uscite dal carrello di Amazon per entrare a casa mia!
Tutte le Fidelio, chi per un verso chi pur l'altro sono non solo belle e ben costruite, ma suonano anche tutte bene (poi chiaro, ognuno ha i suoi gusti).

Jackhomo
19-02-2014, 07:46
In che senso?? Sulle L2?

Scherzavo, comunque intendevo in generale :)

miriddin
19-02-2014, 08:37
Se non avessi già le L1 da mò che sarebbero uscite dal carrello di Amazon per entrare a casa mia!


Tutte le Fidelio, chi per un verso chi pur l'altro sono non solo belle e ben costruite, ma suonano anche tutte bene (poi chiaro, ognuno ha i suoi gusti).



Da quel che si legge suonano in modo abbastanza diverso dalle L1.






Riguardo ai pads delle L2 ricordavo male! Quelli delle Momentum sono molto piú piccoli.





Miriddin Nokia Lumia 1520 Tapatalk

jojomax
19-02-2014, 09:26
Da quel che si legge suonano in modo abbastanza diverso dalle L1.






Riguardo ai pads delle L2 ricordavo male! Quelli delle Momentum sono molto piú piccoli.





Miriddin Nokia Lumia 1520 Tapatalk

Me le consigli quindi? Se dovessi scegliere tra queste e le Yamaha 220? Come le paragoni? Lo so che sono diverse.. Quale terresti delle due? Secondo i tuoi gusti, tra le cuffie diciamo portatili, la L2 è la migliore che hai?

s0nnyd3marco
19-02-2014, 09:29
Che ne pensate delle cuffie audio technica? In questo thread non vengono quasi mai nominate. In particolare guardavo le ATH AD700x.

jojomax
19-02-2014, 10:08
Che ne pensate delle cuffie audio technica? In questo thread non vengono quasi mai nominate. In particolare guardavo le ATH AD700x.

Hai ragione.. Sono ottime, stranamente nn sn molto considerate qui.. Ma ne ho letto sempre bene! A questo punto ti Converrebbe cercare recensioni in rete..

magisterarus
19-02-2014, 10:23
Segnalo anche qui questo interessante test per cuffiofili :) :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40751885#post40751885

VICIUS
19-02-2014, 10:25
Che ne pensate delle cuffie audio technica? In questo thread non vengono quasi mai nominate. In particolare guardavo le ATH AD700x.

Su reddit ne parlano tutti molto bene. Nell'ultima settimana credo di aver visto almeno una ventina di post di persone che hanno preso le ath-m50x.

j.plissken
19-02-2014, 10:28
una domanda stupida…è possibile lasciare sempre le cuffie collegate ad un iMac e switchare all'occorrenza tra casse interne e cuffia?
Grazie

m@iko
19-02-2014, 10:32
Sai che se non mi sbilancio è perchè odio far passare i miei gusti personali per verità assolute!
;) Non ho mai preteso la verità assoluta,che purtroppo è una chimera ;)

Integrando un pò quanto detto prima, direi che i generi con i quali rendono al meglio sono il Rock, il Jazz e la Classica.

Come caratteristica principale citerei la stupenda tridimensionalità ed ariosità del suono, ed in questo sono un pò un'elevazione all'ennesima potenza delle piccole Yamaha HPH-200.

Rispetto alle X1, come dicevo mi sembrano più dettagliate e precise, oltre ad essere più "veloci" nei passaggi di frequenza.

Questa è una constatazione che mi piace


Come confronto, direi che la firma sonora ha parecchio in comune con le mie Grado, anche se "demolisce" completamente le mie SR80i e le trovo sicuramente superiori alle Sennheiser Momentum.

Mi sembra poi doveroso dire che con le Momentum hanno in comune la ridotta dimensione dei pads, purtroppo fissi, ma che per me risultano comunque comodamente circumaurali.

Ho letto il tuo intervento successivo "riparatore..in effetti mi sembrava strano il contrario ;)

http://www.laptopmag.com/images/uploads/3720/g/Sennheiser_Momentum_G01.jpghttp://www.headfonia.com/wp-content/uploads/2013/09/ilabs_DSF7139.jpg

Rispetto alle L1/M1 hanno poi eliminato l'assurdo sistema del "pezzo di cavo penzolante" a cui collegare il cavo sostitutivo: c'è ancora l'estremità del cavo che sembra avere la copertura del jack tagliata a metà, ma si riesce comunque ad utilizzare cavi con jack alternativi (al momento sto utilizzando il cavo KabelDirekt Pro Series segnalato tempo fa da Recka che preferisco a quelli con la guaina in tessuto che sono in dotazione).

Per finire, se dovessi fare un (improponibile) confronto con delle IEM, forse a causa del design semi-aperto che le accomuna, in queste L2 trovo molte delle migliori caratteristiche delle Philips Fidelio S2.

Cambio cavo solo per una questione estetica o nuovamente come la X1 per "riparare" il basso :cool:

s0nnyd3marco
19-02-2014, 10:33
Su reddit ne parlano tutti molto bene. Nell'ultima settimana credo di aver visto almeno una ventina di post di persone che hanno preso le ath-m50x.

Hai ragione.. Sono ottime, stranamente nn sn molto considerate qui.. Ma ne ho letto sempre bene! A questo punto ti Converrebbe cercare recensioni in rete..

Ho trovato vari thread sui forum, di recensioni poche. Volevo anche capire se il loro acquisto e' consigliato, oppure per il prezzo disponibile in Europa conviene rivolgersi ad altro (tipo Sennheiser, AKG, Philips, Beyerdynamic ecc).

VICIUS
19-02-2014, 11:11
una domanda stupida…è possibile lasciare sempre le cuffie collegate ad un iMac e switchare all'occorrenza tra casse interne e cuffia?
Grazie
Non credo sia possibile senza usare un dac/scheda audio usb. Se hai mavericks puoi provare a tenere premuto alt ed a cliccare sull'icona del volume per scegliere dispositivo di uscita. Però quando le cuffie sono inserite os x sembra nascondere le casse e mostrare solo gli auricolari.

Ho trovato vari thread sui forum, di recensioni poche. Volevo anche capire se il loro acquisto e' consigliato, oppure per il prezzo disponibile in Europa conviene rivolgersi ad altro (tipo Sennheiser, AKG, Philips, Beyerdynamic ecc).
Purtroppo non ho mai provato cuffie audio-technica per più di pochi minuti.

j.plissken
19-02-2014, 11:29
Non credo sia possibile senza usare un dac/scheda audio usb. Se hai mavericks puoi provare a tenere premuto alt ed a cliccare sull'icona del volume per scegliere dispositivo di uscita. Però quando le cuffie sono inserite os x sembra nascondere le casse e mostrare solo gli auricolari.

provato,ma è come dici tu nasconde le casse interne…peccato…
non sapevo tra l'altro, di questa "funzione"….
Grazie ;)

jojomax
19-02-2014, 14:16
Scherzavo, comunque intendevo in generale :)

Invece avevi ragione. Oggi le Philips Fidelio L2 sono scese a 153 euro, di conseguenza sono scese dal carrello per arrivare a casa mia! :D centocinquantatre euro!

reckca
19-02-2014, 14:25
Invece avevi ragione. Oggi le Philips Fidelio L2 sono scese a 153 euro, di conseguenza sono scese dal carrello per arrivare a casa mia! :D centocinquantatre euro!

Fantastico!! Hai fatto benissimo, ti accorgerai della qualità dei materiali con cui sono realizzate le cuffie.

m@iko
19-02-2014, 14:30
Invece avevi ragione. Oggi le Philips Fidelio L2 sono scese a 153 euro, di conseguenza sono scese dal carrello per arrivare a casa mia! :D centocinquantatre euro!

:O :yeah:

jojomax
19-02-2014, 14:42
Fantastico!! Hai fatto benissimo, ti accorgerai della qualità dei materiali con cui sono realizzate le cuffie.

Lo immagino! Che fortuna, le stavo comprando ieri al prezzo superiore, poi nn so perché le ho lasciate nel carrello.. Oggi vado per caso a ricontrollare.. E il prezzo era ancora minore! Magari tra qualche giorno le regalano!

s0nnyd3marco
19-02-2014, 14:45
Purtroppo non ho mai provato cuffie audio-technica per più di pochi minuti.

La qualita' costruttiva ed i materiali come ti sembravano? Parlo cosi di primo acchito?

VICIUS
19-02-2014, 16:00
La qualita' costruttiva ed i materiali come ti sembravano? Parlo cosi di primo acchito?

Non sembravano indistruttibili come certe sony o grado che mi è capitato di avere in mano. Però prendendola in mano non scricchiolava, non c'era gioco tra le giunture ecc. Non sono di certo delle cuffia trovate nelle patatine. Tutte e tre piuttosto pesanti però non stringevano per niente quindi immagino che una volta abituati al peso diventino molto comode.

miriddin
19-02-2014, 18:33
Cambio cavo solo per una questione estetica o nuovamente come la X1 per "riparare" il basso :cool:

L'ho cambiato con uno da un metro per comodità e perchè con quello originale la guaina in tessuto da un pò di microfonia...

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2014, 21:07
Che ne pensate delle cuffie audio technica? In questo thread non vengono quasi mai nominate. In particolare guardavo le ATH AD700x.

Presenti ATH-WS55i, ATH-ES700 e ATH-EW9 :O

le EW9 sono un po' acerbe ma bellissime.

Le altre due le uso spesso in giro :)

---

Niente Shure SHR 1840, alla fine il prezzo è salito come temevo.

Settimana prossima acquisto le AKG K612 :)

reckca
19-02-2014, 21:16
Presenti ATH-WS55i, ATH-ES700 e ATH-EW9 :O

le EW9 sono un po' acerbe ma bellissime.

Le altre due le uso spesso in giro :)

---

Niente Shure SHR 1840, alla fine il prezzo è salito come temevo.

Settimana prossima acquisto le AKG K612 :)

Ma ascolti ancora elettronica o un poco di tutto?

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2014, 22:08
Ma ascolti ancora elettronica o un poco di tutto?
questa domanda apre mondi :D
Da una parte ascolto una gamma sufficientemente vasta di generi diversi percui uno potrebbe trovare senso nell'avere cuffie abbastanza eterogenee, poi è anche vero che mi piace avere 'varianti' nell'ascolto di uno stesso brano.

Riguardo ai generi: ascolto molto Bach e Beethoven, con determinati interpreti se si tratta di sonate. Quindi ascolto Classica, anche non mi piace condensare secoli di musica diversa sotto un'unica etichetta.
Gli altri generi penso li sai: Trip hop e varianti dove c'è roba fantastica, poi ambient, drone, folk, rock. Infine quando i tempi sono maturi mi faccio un giro di raccolta su kexp...

sergettoz
19-02-2014, 22:11
La qualita' costruttiva ed i materiali come ti sembravano? Parlo cosi di primo acchito?

Io ho delle ath-a500x, sono veramente ottime e comode!

Inviato dal mio Galaxy s4

s0nnyd3marco
19-02-2014, 22:14
Presenti ATH-WS55i, ATH-ES700 e ATH-EW9 :O

le EW9 sono un po' acerbe ma bellissime.

Le altre due le uso spesso in giro :)


A me servirebbero al 100% in casa. Le collegherei ad una essence STX. Per la musica ascolto un po di tutto, in particolare, Rock anni 60, 70, Jazz, Blues, Elettronica e Metal.
Poiche' sarebbe la mia prima cuffia, non ho ancora le idee chiare.

La mia prima candidata rimane la Philips X1, che e' definita "jack of all trades" e come qualita' costruttiva mi sembra veramente notevole.

Sang Real
19-02-2014, 22:30
tiro su questa vecchia domanda di questo utente perchè sono nella stessa situazione, cioè, sono giorni che vado in giro cercando invano di provare le Jvc, ma nulla...invece oggi ho provato le 218 e mi sono piaciute abbastanza mentre di Jvc ho trovato in prova le s600 che invece non ho apprezzato troppo, quindi vi chiedo le s400 possono avvicinarsi più alle 218 o alle s600?

Perchè se, come sembra, come resa sono simili se non migliori delle 218, vado proprio diretto su queste.

E tutte queste rispetto alle sennheiser 449 (introvabili da provare in giro) come si classificano?

Mamma mia che indecisione, aiutatemi ragazzi please :D


Non c'è proprio nessuno che abbia provato uno o più tra questi modelli e possa aiutarmi? :(

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2014, 22:55
A me servirebbero al 100% in casa. Le collegherei ad una essence STX. Per la musica ascolto un po di tutto, in particolare, Rock anni 60, 70, Jazz, Blues, Elettronica e Metal.
Poiche' sarebbe la mia prima cuffia, non ho ancora le idee chiare.

La mia prima candidata rimane la Philips X1, che e' definita "jack of all trades" e come qualita' costruttiva mi sembra veramente notevole.
Ti servono comode e allrounder.
Certo non faresti male a procedere con la X1 se non hai, o meglio, non puoi avere idee precise su che firma sonora ti piace con la musica che ascolti.

L'unica alternativa sarebbe poter provare delle cuffie di riferimento da qualche parte e ti si potrebbe indicare alternative: nella stessa classe ci sono le Sennheiser HD600/650 o le Beyerdynamic DT880.

Poi non saro' quello che sconsiglia cuffie ATH, solo che non sono tra le piu' reperibili

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2014, 23:01
Non c'è proprio nessuno che abbia provato uno o più tra questi modelli e possa aiutarmi? :(

S400 e S500.

le S600 non hanno una buona nomea e tu certo non la migliori, direi che sono da scarcare. Le S400, S500 e S680 si contraddistinguono dalle altre Sxxx per i driver ai nanotubi di carbonio. Hanno questa particolarità.
La resa sonora è davvero buona specie in relazione al prezzo. Parlo per esperienza personale riguardo le S400 e 500.

Putroppo non conosco la Senn che citi.

miriddin
20-02-2014, 07:28
Invece avevi ragione. Oggi le Philips Fidelio L2 sono scese a 153 euro, di conseguenza sono scese dal carrello per arrivare a casa mia! :D centocinquantatre euro!

Qui bisogna proprio farla finita! :mad:

Io faccio da cavia e gli altri comprano a 30 euro in meno! :cry: :p

Almeno il gesto di offrirmi una decina di euro di ricompensa...:rolleyes: :cry: :sofico:

P.S.: solo il gesto, mi raccomando! mi basta l'intenzione! ;)

P.P.S.:... e come volevasi dimostrare, dopo che le ho comprate sono calate di 10 euro anche le GermanMAESTRO! :muro: :muro: :muro: Vabbè, mi consolo con le Yamaha che sono raddoppiate di prezzo! :O

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-02-2014, 07:58
Qui bisogna proprio farla finita! :mad:

Io faccio da cavia e gli altri comprano a 30 euro in meno! :cry: :p

Almeno il gesto di offrirmi una decina di euro di ricompensa...:rolleyes: :cry: :sofico:

P.S.: solo il gesto, mi raccomando! mi basta l'intenzione! ;)

P.P.S.:... e come volevasi dimostrare, dopo che le ho comprate sono calate di 10 euro anche le GermanMAESTRO! :muro: :muro: :muro: Vabbè, mi consolo con le Yamaha che sono raddoppiate di prezzo! :O
A proposito di affari, tu l'avresti presa una SHR 1840 (del 2013 e poco usata) a poco piu' di 200 euro? .. magari saremmo arrivati a 250.

Ho bisogno di un 'no' unanime per fugare ogni ombra di rimorso :help:
che il 'NO' del Sig. reckca è (bass-)biased

miriddin
20-02-2014, 08:12
A proposito di affari, tu l'avresti presa una SHR 1840 (del 2013 e poco usata) a poco piu' di 200 euro? .. magari saremmo arrivati a 250.

Ho bisogno di un 'no' unanime per fugare ogni ombra di rimorso :help:
che il 'NO' del Sig. reckca è (bass-)biased

Considerando che come "B-Stock" Thomann la vende sui 440 euro, direi proprio di sì!

Anche perchè non ho mai provato una Shure e sarei curioso di sentirne una!

P.S.: mi dispiace di non poter fugare le ombre...

Jackhomo
20-02-2014, 08:26
Invece avevi ragione. Oggi le Philips Fidelio L2 sono scese a 153 euro, di conseguenza sono scese dal carrello per arrivare a casa mia! :D centocinquantatre euro!

Olè!! :D

jojomax
20-02-2014, 09:33
Qui bisogna proprio farla finita! :mad:

Io faccio da cavia e gli altri comprano a 30 euro in meno! :cry: :p

Almeno il gesto di offrirmi una decina di euro di ricompensa...:rolleyes: :cry: :sofico:

P.S.: solo il gesto, mi raccomando! mi basta l'intenzione! ;)

P.P.S.:... e come volevasi dimostrare, dopo che le ho comprate sono calate di 10 euro anche le GermanMAESTRO! :muro: :muro: :muro: Vabbè, mi consolo con le Yamaha che sono raddoppiate di prezzo! :O

Al massimo ti offriamo la nostra GRATITUDE.. ehm gratitudine.. ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-02-2014, 09:34
Considerando che come "B-Stock" Thomann la vende sui 440 euro, direi proprio di sì!

Anche perchè non ho mai provato una Shure e sarei curioso di sentirne una!

P.S.: mi dispiace di non poter fugare le ombre...

:ncomment:

Dobbiamo sistemare queste questioni a colpi di sondaggio :O

Col tempo se ne potrebbero ricavare dati interessanti, mh..

jojomax
20-02-2014, 09:38
A proposito di affari, tu l'avresti presa una SHR 1840 (del 2013 e poco usata) a poco piu' di 200 euro? .. magari saremmo arrivati a 250.

Ho bisogno di un 'no' unanime per fugare ogni ombra di rimorso :help:
che il 'NO' del Sig. reckca è (bass-)biased

Io ho la stupenda Shure Shr940.. Se la 1840 è superiore, allora è un ottimo affare.. Il fatto di nn avere bassi gonfiati permette di avere una grandissima presenza di dettagli e fedeltà nel medio alto! E cmq a me il basso delle 940 piace molto!

miriddin
20-02-2014, 09:42
Al massimo ti offriamo la nostra GRATITUDE.. ehm gratitudine.. ;)

Grazie ma basta il pensiero! Di questo tipo di "Gratitude" ne ho già due esemplari!

jojomax
20-02-2014, 10:28
Grazie ma basta il pensiero! Di questo tipo di "Gratitude" ne ho già due esemplari!

Ahah ok.. Una domanda.. So che sono cuffie opposte.. Ma se dovessi per forza sceglierne una, quale terresti tra L2 e Yamaha 220?

s0nnyd3marco
20-02-2014, 12:10
Ti servono comode e allrounder.
Certo non faresti male a procedere con la X1 se non hai, o meglio, non puoi avere idee precise su che firma sonora ti piace con la musica che ascolti.

L'unica alternativa sarebbe poter provare delle cuffie di riferimento da qualche parte e ti si potrebbe indicare alternative: nella stessa classe ci sono le Sennheiser HD600/650 o le Beyerdynamic DT880.

Poi non saro' quello che sconsiglia cuffie ATH, solo che non sono tra le piu' reperibili

Alla fine mi sono deciso: ho preso le X1. Mi sono un po rotto di leggere analisi/contro-analisi e paginate di forum, ogni tanto bisogna decidersi. Ora non mi resta che aspettare il corriere :ronf:

m@iko
20-02-2014, 15:05
Prima di giudicare un cavo come cordone da..."ferro da stiro" sarebbe meglio "immaginarlo" nel suo ambiente :ciapet: :D
Poi ai gusti non si comanda...giusto ? :Prrr: :D




http://i60.tinypic.com/1zxmlty.jpg

Dunque..dunque :D

Percepisco miglioramenti in tutti i parametri,

dinamica in primis
headstage... maggior respiro
grana... tutto più levigato
maggior focalizzazione strumentale

E.come se avesse corretto le leggere magagne esistenti, grazie ad un flusso energico preciso e raffinato.
Non pensavo,..i miglioramenti sono ben evidenti

Ringrazio Magister (magisterarus) per l'oculata scelta dei componenti (MOGAMI W2534 -3m- il resto si vede) e Megahertz Audio per l'ottimo assemblaggio. :yeah:

Jackhomo
20-02-2014, 15:22
Qui bisogna proprio farla finita! :mad:

Io faccio da cavia e gli altri comprano a 30 euro in meno! :cry: :p

Almeno il gesto di offrirmi una decina di euro di ricompensa...:rolleyes: :cry: :sofico:

P.S.: solo il gesto, mi raccomando! mi basta l'intenzione! ;)

P.P.S.:... e come volevasi dimostrare, dopo che le ho comprate sono calate di 10 euro anche le GermanMAESTRO! :muro: :muro: :muro: Vabbè, mi consolo con le Yamaha che sono raddoppiate di prezzo! :O

Con le Yamaha abbiamo fatto un affarone, a poco più di 100€ credo sia molto improbabile trovare di meglio :O

jojomax
20-02-2014, 15:31
Con le Yamaha abbiamo fatto un affarone, a poco più di 100€ credo sia molto improbabile trovare di meglio :O

Tra l'altro le L2 sono di nuovo salite di prezzo.. :D

Robius
20-02-2014, 15:38
Non pensavo,..i miglioramenti sono ben evidenti
E si accoppia pure bene cromaticamente con il marmo o dolcetto zuccheroso delle senny :rotfl:
Era l'ora lo cambiassi! il cavo delle hd600 è più scarso di quello delle 650, non a caso in rete molti propongono la sostituizione del primo con il secondo per spendere poco. Il tuo ovviamente a giudicare dalle scelte sulle componenti è 2 spanne sopra.

miriddin
20-02-2014, 16:52
Prima di giudicare un cavo come cordone da..."ferro da stiro" sarebbe meglio "immaginarlo" nel suo ambiente :ciapet: :D
Poi ai gusti non si comanda...giusto ? :Prrr: :D

Dunque..dunque :D

Percepisco miglioramenti in tutti i parametri,

dinamica in primis
headstage... maggior respiro
grana... tutto più levigato
maggior focalizzazione strumentale

E.come se avesse corretto le leggere magagne esistenti, grazie ad un flusso energico preciso e raffinato.
Non pensavo,..i miglioramenti sono ben evidenti

Ringrazio Magister (magisterarus) per l'oculata scelta dei componenti (MOGAMI W2534 -3m- il resto si vede) e Megahertz Audio per l'ottimo assemblaggio. :yeah:

...disse colui a cui non piaceva il marmo delle mie HD600! :doh: :p :D

Comunque illuminatemi e datemi le coordinate di questo cavo che così lo confronto al mio Pierbass! :O ;)

miriddin
20-02-2014, 16:59
Ahah ok.. Una domanda.. So che sono cuffie opposte.. Ma se dovessi per forza sceglierne una, quale terresti tra L2 e Yamaha 220?

Scelta ardua, ma terrei le Yamaha!

caac88
20-02-2014, 17:06
Ringrazio Magister (magisterarus) per l'oculata scelta dei componenti (MOGAMI W2534 -3m- il resto si vede) e Megahertz Audio per l'ottimo assemblaggio. :yeah:

Potresti elencare tutti i componenti che hai usato...con marca e nome?
Sarebbe molto utile a tutti ;)

m@iko
20-02-2014, 17:50
E si accoppia pure bene cromaticamente con il marmo o dolcetto zuccheroso delle senny :rotfl:
Era l'ora lo cambiassi! il cavo delle hd600 è più scarso di quello delle 650, non a caso in rete molti propongono la sostituizione del primo con il secondo per spendere poco. Il tuo ovviamente a giudicare dalle scelte sulle componenti è 2 spanne sopra.

Sissi l'accoppiata è vicente :D
Infatti ero a conoscenza, ma aspettavo qualcosa di meglio e non ho perso l'occasione.

...disse colui a cui non piaceva il marmo delle mie HD600! :doh: :p :D

Simpatica insistenza, ma dal vivo o con foto veritiere, si fa presto a cambiar opinione :ciapet: :D


Comunque illuminatemi e datemi le coordinate di questo cavo che così lo confronto al mio Pierbass! :O ;)

Potresti elencare tutti i componenti che hai usato...con marca e nome?
Sarebbe molto utile a tutti ;)

L'artefice si chiama Magister, conosco i componenti, ma chi meglio del maestro può esporli. "date a Cesare quello che è di Cesare" :p :D

magisterarus
20-02-2014, 17:58
Comunque illuminatemi e datemi le coordinate di questo cavo che così lo confronto al mio Pierbass! :O ;)

A parte le differenze di ordine prettamente estetico (le guaine trecciate e lo splitter), il "tuo" cavo di Pierbass dovrebbe utilizzare il Mogami "mini-quad" W2893, con conduttori di minore sezione rispetto al fratello maggiore W2534 (26 vs 24 AWG). In luogo del pur ottimo Neutrik NP2X è stato poi impiegato il sontuoso (e costoso) connettore TRS Furutech FP-704, trattato criogenicamente e demagnetizzato.

Viste le richieste, completo la descrizione. Lo splitter è il ViaBlue SC-2. La guaina trecciata principale è prodotta da Elecaudio, quella secondaria da Viablue.
I connettori dorati Sennheiser sono marchiati Acrolink. E' stata utilizzata lega saldante WBT silver al 4% (wbt-0820).
Tutto il materiale occorrente (esclusa la lega saldante) è reperibile presso Audiophonics.

miriddin
20-02-2014, 18:03
A parte le diferenze di ordine prettamente estetico (le guaine trecciate e lo splitter), il "tuo" cavo di Pierbass dovrebbe utilizzare il Mogami "mini-quad" W2893, con conduttori di minore sezione rispetto al fratello maggiore W2534 (26 vs 24 AWG). In luogo del pur ottimo Neutrik NP2X è stato poi impiegato il sontuoso (e costoso) connettore TRS Furutech FP-704, trattato criogenicamente e demagnetizzato.

Grazie, ma intendevo dire che prenderei in considerazione un confronto "fisico", nel senso che potrei pensare di acquistarne uno!

Ho cercato sul sito citato ma non l'ho trovato: forse è da far realizzare appositamente?

magisterarus
20-02-2014, 18:17
Grazie, ma intendevo dire che prenderei in considerazione un confronto "fisico", nel senso che potrei pensare di acquistarne uno!

Ho cercato sul sito citato ma non l'ho trovato: forse è da far realizzare appositamente?

:what: Non ho ben capito...Cosa ti occorre sapere?
Sì, il cavo è stato realizzato a richiesta (come del resto anche quello di Pierbass, credo).

magisterarus
20-02-2014, 18:20
:what: Non ho ben capito...Cosa ti occorre sapere?
Sì, il cavo è stato realizzato a richiesta (come del resto anche quello di Pierbass, credo).

P.S. Avendo già il cavo di Pierbass, non pensavo potessi essere interessato, altrimenti avrei senz'altro coinvolto anche te nel progetto! :)

miriddin
20-02-2014, 18:20
:what: Non ho ben capito...Cosa ti occorre sapere?
Sì, il cavo è stato realizzato a richiesta (come del resto anche quello di Pierbass, credo).

Proprio questo: se vanno contattati dal sito o in altro modo, quanto verrebbe a costare il cavo spedito, e così via...

magisterarus
20-02-2014, 18:26
Proprio questo: se vanno contattati dal sito o in altro modo, quanto verrebbe a costare il cavo spedito, e così via...

Ti mando PM.

miriddin
20-02-2014, 18:49
P.S. Avendo già il cavo di Pierbass, non pensavo potessi essere interessato, altrimenti avrei senz'altro coinvolto anche te nel progetto!

Ti mando PM.

Ti ringrazio! :)

E' che il cavo mi sembra molto valido e avrei una mezza intenzione di adottarlo!

jojomax
20-02-2014, 22:06
Scelta ardua, ma terrei le Yamaha!

Mmm.. E perché?

unkle
21-02-2014, 07:38
Dunque..dunque :D

Percepisco miglioramenti in tutti i parametri,

dinamica in primis
headstage... maggior respiro
grana... tutto più levigato
maggior focalizzazione strumentale

E.come se avesse corretto le leggere magagne esistenti, grazie ad un flusso energico preciso e raffinato.
Non pensavo,..i miglioramenti sono ben evidenti

Ringrazio Magister (magisterarus) per l'oculata scelta dei componenti (MOGAMI W2534 -3m- il resto si vede) e Megahertz Audio per l'ottimo assemblaggio. :yeah:

Anche l'occhio (e l'orecchio) vuole la sua parte :D
Il cavo è bellissimo e si sposa perfettamente con la HD600, quasi quasi ci faccio un pensiero.
Prezzo?

m@iko
21-02-2014, 09:40
Anche l'occhio (e l'orecchio) vuole la sua parte :D
Il cavo è bellissimo e si sposa perfettamente con la HD600, quasi quasi ci faccio un pensiero.
Prezzo?

Grazie ;) anche l'orecchio è soddisfatto :p
Ti ho inviato PM :D

miriddin
21-02-2014, 09:52
Mmm.. E perché?

Perchè alle L2 ho diverse alternative valide, mentre non ho una monitor che sia un'alternativa altrettanto valida alle Yamaha.

jojomax
21-02-2014, 10:47
Perchè alle L2 ho diverse alternative valide, mentre non ho una monitor che sia un'alternativa altrettanto valida alle Yamaha.

Giustissimo! Però, se per caso fossi costretto a scegliere quale portarti in un'isola deserta, tra le due, come unica cuffia?

reckca
21-02-2014, 11:03
Giustissimo! Però, se per caso fossi costretto a scegliere quale portarti in un'isola deserta, tra le due, come unica cuffia?

E tra una delle due cuffie e una bella gnocca?
(considerando che l'isola deserta è stranamente dotata di rete elettrica)

Ricky65
21-02-2014, 11:12
Prima di giudicare un cavo come cordone da..."ferro da stiro" sarebbe meglio "immaginarlo" nel suo ambiente :ciapet: :D
Poi ai gusti non si comanda...giusto ? :Prrr: :D

Dunque..dunque :D

Percepisco miglioramenti in tutti i parametri,

dinamica in primis
headstage... maggior respiro
grana... tutto più levigato
maggior focalizzazione strumentale

E.come se avesse corretto le leggere magagne esistenti, grazie ad un flusso energico preciso e raffinato.
Non pensavo,..i miglioramenti sono ben evidenti



Maggior respiro... tutto più levigato....
Dimmi che non ho ragione a dire che un cavo da ferro da stiro :p

Una curiosità: ma la HD600 è così come mamma Sennheiser l'ha fatta ( cavo a parte ) o hai fatto qualche modding lato aperture delle griglie ?
Non si può certo dire che non è una cuffia "aperta" :D

Ricky65
21-02-2014, 11:14
E tra una delle due cuffie e una bella gnocca?
(considerando che l'isola deserta è stranamente dotata di rete elettrica)

In tal caso serve una cuffia molto molto isolante se vuoi sentire la musica in santa pace, quando la "gnocca" ha mal di testa. :D

s0nnyd3marco
21-02-2014, 11:35
In tal caso serve una cuffia molto molto isolante se vuoi sentire la musica in santa pace, quando la "gnocca" ha mal di testa. :D

Mi sto scompisciando dalle risate :sofico:

Sang Real
21-02-2014, 11:44
S400 e S500.

le S600 non hanno una buona nomea e tu certo non la migliori, direi che sono da scarcare. Le S400, S500 e S680 si contraddistinguono dalle altre Sxxx per i driver ai nanotubi di carbonio. Hanno questa particolarità.
La resa sonora è davvero buona specie in relazione al prezzo. Parlo per esperienza personale riguardo le S400 e 500.

Putroppo non conosco la Senn che citi.


Ok grazie mille, menomale perchè le s600 proprio non mi erano piaciute come suono...adesso non mi resta che capire come suonano queste s400 in confronto alle senn 218 (che mi piacevano abbastanza) e in caso muovermi ad ordinarle :D

jojomax
21-02-2014, 11:44
In tal caso serve una cuffia molto molto isolante se vuoi sentire la musica in santa pace, quando la "gnocca" ha mal di testa. :D

O magari una cuffia con... Microfono!

m@iko
21-02-2014, 13:35
Maggior respiro... tutto più levigato....
Dimmi che non ho ragione a dire che un cavo da ferro da stiro :p
ahahahaha .......http://media.pinkblog.it/L/Leo/Leo20ferro20da20stiro.jpg... com'è ?....... Morbido :D :D :D

Una curiosità: ma la HD600 è così come mamma Sennheiser l'ha fatta ( cavo a parte ) o hai fatto qualche modding lato aperture delle griglie ?
Non si può certo dire che non è una cuffia "aperta" :D

Come madre Sennh. l'ha creata :cool:
Il mio obiettivo ne tira fuori anche "l'anima" :ciapet: ;)
Vedi di informarti meglio dalla....rete...domestica :p ;)

http://i59.tinypic.com/j7buqq.png

j.plissken
21-02-2014, 19:21
uno…a caso.. :D vi dicesse che vuole comprare delle PortaPro (SportaPro?) da indossare per fare sport(Corsa, 1\1.5 ore settimanali suddivise in 2 sessioni) cosa direste a costui? :sofico:

Jackhomo
21-02-2014, 19:24
Perchè alle L2 ho diverse alternative valide, mentre non ho una monitor che sia un'alternativa altrettanto valida alle Yamaha.


e se dovessi sceglierne una non monitor, quale sceglieresti?

miriddin
21-02-2014, 20:50
Giustissimo! Però, se per caso fossi costretto a scegliere quale portarti in un'isola deserta, tra le due, come unica cuffia?

Tra le due, su di un'isola deserta porterei la... GermanMAESTRO! ;)

Perchè resisterebbe ai maltrattamenti e non si riempirebbe di sabbia come la L2 che è semi-aperta!

E tra una delle due cuffie e una bella gnocca?
(considerando che l'isola deserta è stranamente dotata di rete elettrica)

Una bella gnocca "cuffiofila", così risolvo il problema ed ho la scusa per portare entrambe le cuffie!

In tal caso serve una cuffia molto molto isolante se vuoi sentire la musica in santa pace, quando la "gnocca" ha mal di testa. :D

Altro motivo per portare la German! :D

e se dovessi sceglierne una non monitor, quale sceglieresti?

Philips Fidelio L2

Jackhomo
21-02-2014, 20:53
Philips Fidelio L2

La preferisci alla X1?

miriddin
21-02-2014, 21:07
La preferisci alla X1?

Sono cuffie diverse, una "da camera" e l'altra più indicata per l'uso portatile.

Tra le due la L2 è forse più musicale e divertente da ascoltare, ma non necessariamente migliore.

Jackhomo
21-02-2014, 21:10
Sono cuffie diverse, una "da camera" e l'altra più indicata per l'uso portatile.

Tra le due la L2 è forse più musicale e divertente da ascoltare, ma non necessariamente migliore.

per l' uso portatile preferisco gli auricolari :)

Ricky65
21-02-2014, 23:00
T
Altro motivo per portare la German! :D


Si ma è brutta non supererebbe mai il test WAF ( anzi in questo caso GAF .... ;) )
Se poi è comunque di orecchio buono e e te la ruba poi non te la da più ( ..... la cuffia :D )

m@iko
22-02-2014, 10:13
Si ma è brutta non supererebbe mai il test WAF ( anzi in questo caso GAF .... ;) )
Se poi è comunque di orecchio buono e e te la ruba poi non te la da più ( ..... la cuffia :D )

http://i61.tinypic.com/2drga50.jpg A mezzanotte va la cuffia del piacere........e nell'oscurità ognuno vuol godere......son brani di passion.....
L'amor non sa tacere e questa è la canzon di mille capinere. :fiufiu: :fiufiu: :friend:


Per me Miriddin si porta il baule del tesoro......:p spero..... che ci stia tutto :rotfl: :rotfl:

http://www.stilcasa.net/arimgzoom/629.106z.jpg

29Leonardo
22-02-2014, 11:17
:sbonk:

unkle
22-02-2014, 12:56
Grazie ;) anche l'orecchio è soddisfatto :p
Ti ho inviato PM :D

;)

Grazie, ma stavolta ho deciso (a malincuore :cry: ) che passo, ho già diversi cavi e ora mi sto godendo il 2983 in bilanciato sempre fatto da Pierpabass.
Sto cercando di risparmiare, e mettere da parte ogni tanto qualche euro nel salvadanaio sperando che nel corso dell'anno esca qualcosa di succulento, o si presenti qualche buona occasione per una cuffia circumaurale chiusa o semiaperta.
Sto valutando anche la L2, ma vorrei qualcosa di più "sostanzioso" :sofico:

j.plissken
22-02-2014, 14:25
uno…a caso.. :D vi dicesse che vuole comprare delle PortaPro (SportaPro?) da indossare per fare sport(Corsa, 1\1.5 ore settimanali suddivise in 2 sessioni) cosa direste a costui? :sofico:


Ho visto che sul'amazzone italiana esistono 2 modelli di portaPro....ma apparentemente sono identici...cambia il peso che è la metà(60 grammi) ma non mi sembra molto verosimile....60 grammi sono davvero pochi...contro i 180 della standard.... Si tratta di errore di battitura o davvero esistono 2 modelli uno denominato min/leggere? Tra l'altro vedo che esistono le varianti con inserti rossi,e la total black.... Come le vedete per uso sportivo,in particolare corsa le Koss?
Grazie

m@iko
22-02-2014, 14:29
;)

Grazie, ma stavolta ho deciso (a malincuore :cry: ) che passo, ho già diversi cavi e ora mi sto godendo il 2983 in bilanciato sempre fatto da Pierpabass.
.................................. :sofico:

Sempre di Mogami si tratta più "smilzo" e meno "truccato" ma bilanciato :D ;)

m@iko
22-02-2014, 14:47
Ho visto che sul'amazzone italiana esistono 2 modelli di portaPro....ma apparentemente sono identici...cambia il peso che è la metà(60 grammi) ma non mi sembra molto verosimile....60 grammi sono davvero pochi...contro i 180 della standard.... Si tratta di errore di battitura o davvero esistono 2 modelli uno denominato min/leggere? Tra l'altro vedo che esistono le varianti con inserti rossi,e la total black.... Come le vedete per uso sportivo,in particolare corsa le Koss?
Grazie

Hai dato un'occhiata al sito Koss, per conferma ?

Mi sembra che esista un solo modello... ora,... con la variante dei comandi e microfono :read:

http://www.koss.com/en/products/headphones/on-ear-headphones

m@iko
22-02-2014, 15:02
Come le vedete per uso sportivo,in particolare corsa le Koss?
Grazie

Meglio forse le SportaPro per la corsa, più stabili e con due posizioni disponibili...e più bassi forse :D

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31BsjKY%2BB7L._SY300_.jpghttp://www.notape.net/files/eqs4/phkoss0008/PHKOSS0008-7d2eb18.jpg

Io possiedo le "mitiche" Koss ksc75, per le "corsette" che faccio io anche senza archetto...... vanno benone :D
Certo dipende dal kilometraggio e dalle pause :p :D

Sang Real
22-02-2014, 16:32
Ragazzi vorrei ancora chiedervi ma le jvc ha s400 sono proprio così "bassose" come le definiscono in giro?

Vorrei prenderle a scatola chiusa visto che in giro non riesco a provarle e visto che ora si trovano sui 26 euri spedite, ma non amo troppo i bassi, preferirei un suono più equilibrato e arioso, dovrei dirottarmi su altro?

miriddin
22-02-2014, 17:01
Ragazzi vorrei ancora chiedervi ma le jvc ha s400 sono proprio così "bassose" come le definiscono in giro?

Vorrei prenderle a scatola chiusa visto che in giro non riesco a provarle e visto che ora si trovano sui 26 euri spedite, ma non amo troppo i bassi, preferirei un suono più equilibrato e arioso, dovrei dirottarmi su altro?

Chi le definisce bassose? :confused:

Mi sembrano piuttosto bilanciate, con un pizzico di medi in evidenza, invece!

akhen
22-02-2014, 17:37
Ciao ragazzi. Un paio di mesi fa ho preso le HD380 pro e sono molto soddisfatto della qualità del suono, non potrei chiedere di meglio al momento, considerata la fonte (pc con audio integrato). L'unico problema è che mi sono accorto che con le cuffie chiuse tendo a sudare dopo circa un'ora di utilizzo, e devo fare lunghe pause per evitarlo. Visto che le utilizzo per lavoro, con quale modello mi consigliate di sostituirle? Credo che le chiuse non facciano per me :muro:

Sang Real
22-02-2014, 17:58
Chi le definisce bassose? :confused:

Mi sembrano piuttosto bilanciate, con un pizzico di medi in evidenza, invece!

Mmm non saprei, forse l'ho letto su qualche altro forum, qualcuno diceva anche che suonavano un po' impastate :D

però se dici che ad essere in evidenza sono i medi invece che i bassi allora per 26 euro le provo...a quel prezzo si può trovare di meglio in giro?

Anche se mi preoccupa un po' che tutti dite che sono scomodissime, infiammano le orecchie e fanno venire il mal di testa :cry:

Leggevo che le superlux 681 hanno un suono più arioso e incentrato sugli alti, tra queste e le s400 voi con cosa iniziereste? Sono complementari?

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-02-2014, 18:45
Mmm non saprei, forse l'ho letto su qualche altro forum, qualcuno diceva anche che suonavano un po' impastate :D

però se dici che ad essere in evidenza sono i medi invece che i bassi allora per 26 euro le provo...a quel prezzo si può trovare di meglio in giro?

Anche se mi preoccupa un po' che tutti dite che sono scomodissime, infiammano le orecchie e fanno venire il mal di testa :cry:

forse lo hai letto qua, comunque non hanno un suono impastato e non le definerei bassose :asd:

Non sono cuffie che si indossano senza un po' di fastidio dopo un certo tempo. Questo è per le prime 20-30 ore poi ci si abitua... ma non diventano dei 'divani'
Comunque sia, questo vale per la stragrande maggioranza di cuffie sovraaurali, non solo per queste s400. Le cuffie poggiano sulle orecchie e premono, devono premere.


Leggevo che le superlux 681 hanno un suono più arioso e incentrato sugli alti, tra queste e le s400 voi con cosa iniziereste? Sono complementari?
non so se sono complementari... anche perché considero le s400 buone allrounder. (edit: ed essere complementari a delle buone allrounder non è proprio un bel dire su una cuffia che -sottolineo- non conosco direttamente)

Quanto vuoi/puoi spendere? cosa ascolti e non ascolti? che player usi?

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-02-2014, 19:36
Ciao ragazzi. Un paio di mesi fa ho preso le HD380 pro e sono molto soddisfatto della qualità del suono, non potrei chiedere di meglio al momento, considerata la fonte (pc con audio integrato). L'unico problema è che mi sono accorto che con le cuffie chiuse tendo a sudare dopo circa un'ora di utilizzo, e devo fare lunghe pause per evitarlo. Visto che le utilizzo per lavoro, con quale modello mi consigliate di sostituirle? Credo che le chiuse non facciano per me :muro:

mh, non è che cuffie aperte facciano meno caldo. Dipende piu' dalle caratteristiche dei materiali.

Sang Real
22-02-2014, 19:41
forse lo hai letto qua, comunque non hanno un suono impastato e non le definerei bassose :asd:

Non sono cuffie che si indossano senza un po' di fastidio dopo un certo tempo. Questo è per le prime 20-30 ore poi ci si abitua... ma non diventano dei 'divani'
Comunque sia, questo vale per la stragrande maggioranza di cuffie sovraaurali, non solo per queste s400. Le cuffie poggiano sulle orecchie e premono, devono premere.

non so se sono complementari... anche perché considero le s400 buone allrounder. (edit: ed essere complementari a delle buone allrounder non è proprio un bel dire su una cuffia che -sottolineo- non conosco direttamente)

Quanto vuoi/puoi spendere? cosa ascolti e non ascolti? che player usi?

Eh il problema è proprio questo, i miei ascolti vanno da bjork e sigur ros, passo da flying lotus e pantha du prince e arrivo fino ai converge :D

Non ho un vero e proprio genere preferito però sicuramente rock, pop e derivati son le cose che ascolto maggiormente

Anche per questo cercavo una cuffia equilibrata o 2 complementari eheh

Però siccome queste sarebbero le prime cuffie di solito uso auricolari sony di dubbia qualità (erano quelli di serie del mio vecchio lettore cd portatile) che però per me hanno un suono "perfetto" :D, sono un po' in confusione...come per la storia circumaurale, sovraurale, prima ero convinto di volerne una circum, adesso invece sto aprendo anche alle sovraurali

Comunque la spesa sarebbe entro i 100 euro, ma anche qui son combattuto, nel senso che non so se è meglio prenderne una sola da 70/80 o magari due cuffie da 30 che si completano appunto.

In ogni caso le userei perlopiù con sansa clip e lettore cd portatile e senza amplificazione (per ora non mi voglio addentrare sennò sarebbe la fine eheh), per questo avevo scartato la gamma ad alta impedenza.

Avevo valutato anche la serie 400 di Sennheiser ma le 439 che son riuscito a provare col sansa non mi sono piaciute per niente...finora le uniche che mi hanno convinto abbastanza tra i modelli che son riuscito a provare col sansa clip, tralasciando le momentum e le philips l2 mi pare che però son un po' fuori budget, sono le Sennheiser hd 218, quello è il tipo di suono equilibrato e cristallino, arioso per come lo intendo io...però mi pare di capire che non siano un granchè dal punto di vista costruttivo, che i padiglioni "cicciosi" si rompano facilmente

m@iko
22-02-2014, 20:11
Ciao ragazzi. Un paio di mesi fa ho preso le HD380 pro e sono molto soddisfatto della qualità del suono, non potrei chiedere di meglio al momento, considerata la fonte (pc con audio integrato). L'unico problema è che mi sono accorto che con le cuffie chiuse tendo a sudare dopo circa un'ora di utilizzo, e devo fare lunghe pause per evitarlo. Visto che le utilizzo per lavoro, con quale modello mi consigliate di sostituirle? Credo che le chiuse non facciano per me :muro:

mh, non è che cuffie aperte facciano meno caldo*. Dipende piu' dalle caratteristiche dei materiali.

Confermo*, tra l'altro ho le Sennh HD380, purtroppo essendo "pro", l'archetto è leggermente stringente, proprio per migliorare l'isolamento.
E' probabile quindi che sia la pressione che possa dare una sensazione di caldo.
Aggiungo che il materiale dei pads non è comunque tra i più freschi che ho avuto modo di provare.

Quindi per lunghe sedute non è il massimo :)

Quale cuffia simile acusticamente consigliarti ? , dovresti aggiungere il budget e i generi preferiti ;)

j.plissken
22-02-2014, 20:35
Meglio forse le SportaPro per la corsa, più stabili e con due posizioni disponibili...e più bassi forse :D



Io possiedo le "mitiche" Koss ksc75, per le "corsette" che faccio io anche senza archetto...... vanno benone :D
Certo dipende dal kilometraggio e dalle pause :p :D

si ho visto che c'e' solo un modello di portaPro…sara' un "errore" di Amazon….
Ho letto da qualche parte che le Sportapro hanno un suono piu' "scarso" quindi le ho scartate a priori…le Ksc75 mi preoccupano solo per il fattp che non rimanendo premute sull'orecchio,ne risentirebbe il suono…………
non avendo mai corso con cuffie ad archetto…ma solo con In Ear,non saprei…si che le mie uscite sono di 30\60 minuti….quindi ci potrebbe stare…. Mha'…….

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-02-2014, 20:51
Eh il problema è proprio questo, i miei ascolti vanno da bjork e sigur ros, passo da flying lotus e pantha du prince e arrivo fino ai converge :D

Non ho un vero e proprio genere preferito però sicuramente rock, pop e derivati son le cose che ascolto maggiormente

Anche per questo cercavo una cuffia equilibrata o 2 complementari eheh

Però siccome queste sarebbero le prime cuffie di solito uso auricolari sony di dubbia qualità (erano quelli di serie del mio vecchio lettore cd portatile) che però per me hanno un suono "perfetto" :D, sono un po' in confusione...come per la storia circumaurale, sovraurale, prima ero convinto di volerne una circum, adesso invece sto aprendo anche alle sovraurali


Capisco molto bene ;)

Comunque la spesa sarebbe entro i 100 euro, ma anche qui son combattuto, nel senso che non so se è meglio prenderne una sola da 70/80 o magari due cuffie da 30 che si completano appunto.

In ogni caso le userei perlopiù con sansa clip e lettore cd portatile e senza amplificazione (per ora non mi voglio addentrare sennò sarebbe la fine eheh), per questo avevo scartato la gamma ad alta impedenza.

Avevo valutato anche la serie 400 di Sennheiser ma le 439 che son riuscito a provare col sansa non mi sono piaciute per niente...finora le uniche che mi hanno convinto abbastanza tra i modelli che son riuscito a provare col sansa clip, tralasciando le momentum e le philips l2 mi pare che però son un po' fuori budget, sono le Sennheiser hd 218, quello è il tipo di suono equilibrato e cristallino, arioso per come lo intendo io...però mi pare di capire che non siano un granchè dal punto di vista costruttivo, che i padiglioni "cicciosi" si rompano facilmente


Putroppo non so come suonano le 218 e neppure le 439...

Dubito pero' che le superlux siano tanto migliori per costruzione, dovrai sempre trattarle con cura.

Ora, le s400 sono cuffie di cui in genere si apprezzano i medi, giusto per informazione. Pero' se hai già trovato delle cuffie, le 218, che ti piacciono... non me la sento proprio di consigliarti altra roba. Magari qualcuno che conosce le 218 ti puo' aiutare.

Slash82
22-02-2014, 22:45
Ma come mai le audiotechnica ws55i non vengono mai nominate? Io le ho e non posso dire che cose positive!

sergettoz
23-02-2014, 05:15
Ma come mai le audiotechnica ws55i non vengono mai nominate? Io le ho e non posso dire che cose positive!

Stessa cosa io per le ATH A500X in firma :D

Inviato dal mio Galaxy s4

miriddin
23-02-2014, 06:56
Va bene che qui, chi più chi meno, abbiamo diverse cuffie, ma non le abbiamo certo tutte e, visto che personalmente non parlo mai di ciò che non posseggo e non ho ascoltato, ecco perchè alcune cuffie che ha meno gente non vengono citate.

akfhalfhadsòkadjasdasd
23-02-2014, 07:57
Ma come mai le audiotechnica ws55i non vengono mai nominate? Io le ho e non posso dire che cose positive!

io le nomino ogni tanto :O ma in genere non le consiglio, perché è una fascia di prezzo particolare..
Ormai ci sono anche le ws77 per poco più che dovrebbero essere anche meglio!

akhen
23-02-2014, 08:06
Confermo*, tra l'altro ho le Sennh HD380, purtroppo essendo "pro", l'archetto è leggermente stringente, proprio per migliorare l'isolamento.
E' probabile quindi che sia la pressione che possa dare una sensazione di caldo.
Aggiungo che il materiale dei pads non è comunque tra i più freschi che ho avuto modo di provare.

Quindi per lunghe sedute non è il massimo :)

Quale cuffia simile acusticamente consigliarti ? , dovresti aggiungere il budget e i generi preferiti ;)

Grazie :) In effetti stringono abbastanza. Il budget è sotto i 100€, come generi ascolto di tutto (rock, metal, techno, hip hop), mi piacciono i bassi profondi e il suono pulito e sono disposto a perdere un po' di isolamento in favore di maggior comfort.

^v3rsus
23-02-2014, 08:57
Ciao ragazzi. Un paio di mesi fa ho preso le HD380 pro e sono molto soddisfatto della qualità del suono, non potrei chiedere di meglio al momento, considerata la fonte (pc con audio integrato). L'unico problema è che mi sono accorto che con le cuffie chiuse tendo a sudare dopo circa un'ora di utilizzo, e devo fare lunghe pause per evitarlo. Visto che le utilizzo per lavoro, con quale modello mi consigliate di sostituirle? Credo che le chiuse non facciano per me :muro:

Potresti salvare capra e cavoli montando sulle 380 i pads in velluto delle 598...Isolano un filino di meno ma sono molto più confortevoli.
il colore bordeaux é un cazzotto nell'occhio, ma con meno di 30€ risolveresti.

akhen
23-02-2014, 09:43
Potresti salvare capra e cavoli montando sulle 380 i pads in velluto delle 598...Isolano un filino di meno ma sono molto più confortevoli.
il colore bordeaux é un cazzotto nell'occhio, ma con meno di 30€ risolveresti.

Interessante. Si cambiano facilmente?

unkle
23-02-2014, 10:24
io le nomino ogni tanto :O ma in genere non le consiglio, perché è una fascia di prezzo particolare..
Ormai ci sono anche le ws77 per poco più che dovrebbero essere anche meglio!
ci sono anche le ws99, più raffinate ma dal prezzo forse troppo alto.
come rapporto qualità prezzo meglio le ws77 ;) (119$ sull'amazzone americano = 115€ s.s.incluse).

^v3rsus
23-02-2014, 11:25
Interessante. Si cambiano facilmente?

http://m.youtube.com/watch?v=SXqL7Q-tW6Y

su youtube ci sono i video specifici.

Sang Real
23-02-2014, 12:23
Capisco molto bene ;)



Putroppo non so come suonano le 218 e neppure le 439...

Dubito pero' che le superlux siano tanto migliori per costruzione, dovrai sempre trattarle con cura.

Ora, le s400 sono cuffie di cui in genere si apprezzano i medi, giusto per informazione. Pero' se hai già trovato delle cuffie, le 218, che ti piacciono... non me la sento proprio di consigliarti altra roba. Magari qualcuno che conosce le 218 ti puo' aiutare.

Grazie mille per i chiarimenti :)

Invece mi sa che m'è venuta voglia di sfidare la sorte e provare queste Jvc, ne parlate tutti così bene che per 26 euro le voglio provare (le 218 costano un pochetto di più), ho voglia di essere sorpreso, spero in positivo ahah...al massimo se proprio non mi piaceranno le passerò a mia sorella e non mi sarò svenato :D

Come mi aveva scritto qualcuno qualche post fa, essendo la mia prima cuffia, anche come spesa credo sia un buon modello per iniziare e per sapersi orientare verso altro

sappiate che oltre alle varie superlux, poi verrò a chiedervi anche come suonano le tdk 750 e le yamaha 200 che da quel che ho capito sono altre cuffie best buy :P

akfhalfhadsòkadjasdasd
23-02-2014, 14:19
Grazie mille per i chiarimenti :)

Invece mi sa che m'è venuta voglia di sfidare la sorte e provare queste Jvc, ne parlate tutti così bene che per 26 euro le voglio provare (le 218 costano un pochetto di più), ho voglia di essere sorpreso, spero in positivo ahah...al massimo se proprio non mi piaceranno le passerò a mia sorella e non mi sarò svenato :D

Come mi aveva scritto qualcuno qualche post fa, essendo la mia prima cuffia, anche come spesa credo sia un buon modello per iniziare e per sapersi orientare verso altro

sappiate che oltre alle varie superlux, poi verrò a chiedervi anche come suonano le tdk 750 e le yamaha 200 che da quel che ho capito sono altre cuffie best buy :P
puo' essere che all'inizio non ti piaceranno... fai passare qualche giorno di uso ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
23-02-2014, 14:28
ci sono anche le ws99, più raffinate ma dal prezzo forse troppo alto.
come rapporto qualità prezzo meglio le ws77 ;) (119$ sull'amazzone americano = 115€ s.s.incluse).

già, arriviamo ben oltre, ad un livello dove troviamo le Sennies HD25-1 II, piu' reperibili e che godono di ottima nomea.

le ws99 stanno sulla mia wishlist.. ma ormai preferisco investire in circumaurali

Sang Real
23-02-2014, 15:57
puo' essere che all'inizio non ti piaceranno... fai passare qualche giorno di uso ;)

Sì sì mi preparerò a tutto eheh

ma invece, scusate se vi chiedo una cosa che sicuramente è scritta da qualche parte, ma per il rodaggio...leggevo su head fi che alcuni mettono su un file wav di rumore e la lasciano lì per 24/48 ore di fila :eek:

Ma è una procedura comune o sono malati quelli lì? :D

miriddin
23-02-2014, 16:05
Sì sì mi preparerò a tutto eheh

ma invece, scusate se vi chiedo una cosa che sicuramente è scritta da qualche parte, ma per il rodaggio...leggevo su head fi che alcuni mettono su un file wav di rumore e la lasciano lì per 24/48 ore di fila :eek:

Ma è una procedura comune o sono malati quelli lì? :D

E' la cosa peggiore che si possa fare, a meno di non prevedere una pausa ogni quindici minuti circa, per far riposare i driver ed evitare che la sollecitazione continua possa danneggiarli: io ho un file che creato con Audacity che alterna rumore bianco, rosa e radio intercalati da pause, che va mandato in loop per il burn-in...

Sang Real
23-02-2014, 16:25
E' la cosa peggiore che si possa fare, a meno di non prevedere una pausa ogni quindici minuti circa, per far riposare i driver ed evitare che la sollecitazione continua possa danneggiarli: io ho un file che creato con Audacity che alterna rumore bianco, rosa e radio intercalati da pause, che va mandato in loop per il burn-in...

Sì sì non l'ho specificato ma è quello lì il file: white pink brown noise da 14 secondi, l'ho anche scaricato perchè ero curioso di sapere com'era eheh...quindi questo va bene? Fate tutti così? Bisogna davvero lasciarlo in loop 48 ore?

Grazie mille come sempre

akfhalfhadsòkadjasdasd
23-02-2014, 16:31
Si tratta del rodaggio. Io l'ho fatto solo con cuffie di cui è risaputo, per il resto è necessario prendere confidenza con la resa sonora delle cuffie, quindi passare del tempo ad ascoltare con attenzione. Punto e basta :)

bystronic
23-02-2014, 16:37
Ma come mai le audiotechnica ws55i non vengono mai nominate? Io le ho e non posso dire che cose positive!

Stessa cosa io per le ATH A500X in firma :D

Inviato dal mio Galaxy s4

e allora parliamone...anzi parlatecene...;)

voi che le avete come le considerate quali sono i punti forti quali le debolezze, dove le collegate con quale genere musicale le usate, avete altri modelli con le quali potete confrontarle.

io qualche idea ve lò data ora diteci voi...;)

il thread serve anche a scambiarsi informazioni e pareri che possono essere uti per quelli che verranno a chiedere:read:

miriddin
23-02-2014, 16:53
Sì sì non l'ho specificato ma è quello lì il file: white pink brown noise da 14 secondi, l'ho anche scaricato perchè ero curioso di sapere com'era eheh...quindi questo va bene? Fate tutti così? Bisogna davvero lasciarlo in loop 48 ore?

Grazie mille come sempre

No, io intendevo dire che me lo sono creato da me e non so se sia simile a quello che hai scaricato (il mio dura trenta minuti).

Comunque, non ostante il fatto che i pareri sul burn-in siano contrastanti, nella sua utilizzazione giocano tre fattori:
1) "scioglimento" dei driver fino ad ottenere la corretta "elasticità" di funzionamento;
2) sollecitazione dei driver su frequenze normalmente non utilizzate;
3) adattamento mentale dell'ascoltatore al tipo di "firma sonora" delle cuffie utilizzate, con la consapevolezza del fatto che ogni cuffia da un'interpretazione dell'ascolto dal vivo strettamente connessa ai parametri di progettazione della stessa.

akfhalfhadsòkadjasdasd
23-02-2014, 17:23
Comunque, non ostante il fatto che i pareri sul burn-in siano contrastanti, nella sua utilizzazione giocano tre fattori:
1) "scioglimento" dei driver fino ad ottenere la corretta "elasticità" di funzionamento;
2) sollecitazione dei driver su frequenze normalmente non utilizzate;
3) adattamento mentale dell'ascoltatore al tipo di "firma sonora" delle cuffie utilizzate, con la consapevolezza del fatto che ogni cuffia da un'interpretazione dell'ascolto dal vivo strettamente connessa ai parametri di progettazione della stessa.Già..

un presupposto che io trovo ingenuo, poi se ne puo' parlare, perché ci sono sempre casi a se stanti, è che piu' le si fa suonare piu' migliorano. O al limite nessun cambiamento.
Ma mai ho letto che la resa possa peggiorare nel tempo..
Entra in gioco il parametro affidabilità del driver eci limitiamo al punto in cui si arriva alla rottura dello stesso, ma non parliamo mai della stabilità della resa.
Io sarei portato a pensare in modo positivo di una resa sonora che rimanga stabile, da 'out of the box' in poi, e con sospetto di una che cambia in funzione del tempo.

Quello che sicuramente cambia la resa percepita è l'adattamento dei pad e il nostro 'prendere gusto' in un contesto puramente sensoriale. Mi pare un discorso piu' convincente a volte :stordita:

edit. che ho incasinato una formulazione

akfhalfhadsòkadjasdasd
23-02-2014, 18:51
e allora parliamone...anzi parlatecene...;)

voi che le avete come le considerate quali sono i punti forti quali le debolezze, dove le collegate con quale genere musicale le usate, avete altri modelli con le quali potete confrontarle.

io qualche idea ve lò data ora diteci voi...;)

il thread serve anche a scambiarsi informazioni e pareri che possono essere uti per quelli che verranno a chiedere:read:

Quoto :)
soprattutto per le ATH full size!

Io posso raccontare un po' di cose su cuffie ATH portatili.

sergettoz
23-02-2014, 19:38
e allora parliamone...anzi parlatecene...;)

voi che le avete come le considerate quali sono i punti forti quali le debolezze, dove le collegate con quale genere musicale le usate, avete altri modelli con le quali potete confrontarle.

io qualche idea ve lò data ora diteci voi...;)

il thread serve anche a scambiarsi informazioni e pareri che possono essere uti per quelli che verranno a chiedere:read:

Eccomi per la ath-a500x!
Il punto che sono un profano totale dell'audio in cuffia (e provengo da delle logitech g35 usb), in più adesso penso siano sottosfruttate poiché le ho collegate su una xonar dx senza amplificatore! :D
Venendo dalle g35 ovviamente sento una differenza di qualità DEVASTANTE, però è anche vero che di musica ultimamente ne ascolto molto poco (e pensare che era la mia più grande passione), ma quella poca risulta, per il mio orecchio poco esperto, decisamente ben riprodotta,
In più le uso anche per il gaming (devo alzare parecchio i bassi però) e in confronto alle logitech, che sono espressamente gaming, non c'è assolutamente storia sia per i dettagli del gioco che per la virtualizzazione del surround della dx!
Ah! Sono COMODISSIME! merito dell'archetto 3d brevettato da AUDIO TECHNICA! :)

Inviato dal mio Galaxy s4

Sang Real
23-02-2014, 22:16
No, io intendevo dire che me lo sono creato da me e non so se sia simile a quello che hai scaricato (il mio dura trenta minuti).

Comunque, non ostante il fatto che i pareri sul burn-in siano contrastanti, nella sua utilizzazione giocano tre fattori:
1) "scioglimento" dei driver fino ad ottenere la corretta "elasticità" di funzionamento;
2) sollecitazione dei driver su frequenze normalmente non utilizzate;
3) adattamento mentale dell'ascoltatore al tipo di "firma sonora" delle cuffie utilizzate, con la consapevolezza del fatto che ogni cuffia da un'interpretazione dell'ascolto dal vivo strettamente connessa ai parametri di progettazione della stessa.

Mmm ma quindi dici che se faccio questo burn in con quel file lì che magari non è "correttissimo" rischio di rovinare i driver?
Se invece non dovessi farlo proprio questo rodaggio, cioè lo faccio semplicemente usandole, ci metterà più tempo e forse non raggiungerà mai un completamento totale (non toccando tutte le frequenze) però rischierei di meno, ho capito bene?

Comunque ragazzi grazie ancora, è davvero un piacere leggervi, Miriddin, Trias, ma anche gli altri... siete appassionati e appassionanti nei vostri post, sarà colpa vostra se inizierò a comprare cuffie a tutto andare :D

Prangesco
23-02-2014, 22:20
ciao ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno del vostro aiuto. vorrei finalmente comprare le mie prime cuffie "importanti" da usare in casa con il pc (con scheda audio esterna) e con un lettore cd da tavolo. vorrei prendere le famose beyerdynamic dt 880, secondo voi essendo semi aperte disperdono ai livelli delle fielio x1? ma soprattutto quale impedenza scegliere? grazie :D

Ricky65
24-02-2014, 00:13
Potresti salvare capra e cavoli montando sulle 380 i pads in velluto delle 598...Isolano un filino di meno ma sono molto più confortevoli.
il colore bordeaux é un cazzotto nell'occhio, ma con meno di 30€ risolveresti.

Però cambia tantissimo la resa sonora.
Io ho fatto la prova a mettere i pad della HD555 ( ho sia la 555 che la 380 ) e la gamma bassa è sparita decisamente per quanto forse c'è stato un piccolo miglioramento in alto.

Per rimuovere i pad basta infilare un paio di dita ad uncino tra padiglione e pad e sganciare i pad muovendo le dita lungo la circonferenza.
Per rimetterli basta premerli sulla cuffia accertandosi che siano incatrati su tutta la circonferenza.

Comunque puoi cercare anche i pad delle HD555 / 595 o delle HD558 che sono grigi. Sono tutti interscambiabili

miriddin
24-02-2014, 06:13
Mmm ma quindi dici che se faccio questo burn in con quel file lì che magari non è "correttissimo" rischio di rovinare i driver?
Se invece non dovessi farlo proprio questo rodaggio, cioè lo faccio semplicemente usandole, ci metterà più tempo e forse non raggiungerà mai un completamento totale (non toccando tutte le frequenze) però rischierei di meno, ho capito bene?

Comunque ragazzi grazie ancora, è davvero un piacere leggervi, Miriddin, Trias, ma anche gli altri... siete appassionati e appassionanti nei vostri post, sarà colpa vostra se inizierò a comprare cuffie a tutto andare :D

Non conoscendo il file non saprei dirti, ma se veniva messo a disposizione in qualche forum specializzato dovrebbe essere adeguato. In alternativa puoi sempre utilizzare programmi come questo:

http://www.jlabaudio.com/index/burn-in

Inoltre non mi preoccuperei troppo per il burn-in! Mi è capitato di sottoporre a burn-in con il file che mi sono creato alcune cuffie, ma spesso mi sono solo limitato a collegarle ad una fonte settata a volume leggermente più alto di quello normale d'ascolto mandando in riproduzione casuale.

Citavo prima il fatto che l'utilità del burn-in sia controversa: nel mio caso mi sento di condividere la tesi che sostiene la sua utilità per "sciogliere" i driver, ma questo avviene anche limitandosi ad ascoltarle normalmente, senza che questo comprometta in alcun modo la resa della cuffia.

La differenza è data dal fatto che nel caso si faccia il burn-in prima dell'uso il suono può variare in proporzione da zero a notevoli differenze, mentre se si fa ascoltandole l'eventuale modifica del suono, se presente, avviene contemporaneamente all'adeguamento del cervello al tipo di suono della cuffia stessa, risultando quindi impercettibile. Diceva giorni addietro qualcuno che il suono delle cuffie che aveva preso non gli piaceva affatto, per poi ricredersi dopo averle ascoltate più a lungo, probabilmente perchè non le aveva ascoltate abbastanza da permettere questa fase di adattamento.

Direi quindi che ci si può limitare tranquillamente ad ascoltarle per un certo tempo, in modo da "abituarsi" al loro suono, e poi esprimere il proprio giudizio: alla fine possono anche non piacere, ma questo dipende dal gusto personale e dalle proprie aspettative.

bystronic
24-02-2014, 12:11
Non conoscendo il file non saprei dirti, ma se veniva messo a disposizione in qualche forum specializzato dovrebbe essere adeguato. In alternativa puoi sempre utilizzare programmi come questo:

http://www.jlabaudio.com/index/burn-in

Inoltre non mi preoccuperei troppo per il burn-in! Mi è capitato di sottoporre a burn-in con il file che mi sono creato alcune cuffie, ma spesso mi sono solo limitato a collegarle ad una fonte settata a volume leggermente più alto di quello normale d'ascolto mandando in riproduzione casuale.

Citavo prima il fatto che l'utilità del burn-in sia controversa: nel mio caso mi sento di condividere la tesi che sostiene la sua utilità per "sciogliere" i driver, ma questo avviene anche limitandosi ad ascoltarle normalmente, senza che questo comprometta in alcun modo la resa della cuffia.

La differenza è data dal fatto che nel caso si faccia il burn-in prima dell'uso il suono può variare in proporzione da zero a notevoli differenze, mentre se si fa ascoltandole l'eventuale modifica del suono, se presente, avviene contemporaneamente all'adeguamento del cervello al tipo di suono della cuffia stessa, risultando quindi impercettibile. Diceva giorni addietro qualcuno che il suono delle cuffie che aveva preso non gli piaceva affatto, per poi ricredersi dopo averle ascoltate più a lungo, probabilmente perchè non le aveva ascoltate abbastanza da permettere questa fase di adattamento.

Direi quindi che ci si può limitare tranquillamente ad ascoltarle per un certo tempo, in modo da "abituarsi" al loro suono, e poi esprimere il proprio giudizio: alla fine possono anche non piacere, ma questo dipende dal gusto personale e dalle proprie aspettative.

Sottoscrivo tutto...mi permetto di aggiungere che l'unico modo per sapere se realmente poi la cuffia cambia il suono, è di ascoltarle appena fuori dalla scatola e poi dopo una settimana circa di rodaggio, ma sfido chiunque a ricordarsi in modo perfetto come suonava una settimana prima, quindi suggerisco ai meno esperti di fare il rodaggio ascoltando la musica la più varia del genere che a noi piace, e se poi dopo una settimana non ci aggrada restituirla o venderla, tenendo presente che ciascun modello fà storia a sè (cioè Non è detto che tutta la serie o Marca Non ci piacerà).

m@iko
24-02-2014, 12:48
Sottoscrivo tutto...mi permetto di aggiungere che l'unico modo per sapere se realmente poi la cuffia cambia il suono, è di ascoltarle appena fuori dalla scatola e poi dopo una settimana circa di rodaggio, ma sfido chiunque a ricordarsi in modo perfetto come suonava una settimana prima, quindi suggerisco ai meno esperti di fare il rodaggio ascoltando la musica la più varia del genere che a noi piace, e se poi dopo una settimana non ci aggrada restituirla o venderla, tenendo presente che ciascun modello fà storia a sè (cioè Non è detto che tutta la serie o Marca Non ci piacerà).

C'è solo un modo per "ricordarsi"....prendere due cuffie identiche ,la prima ascoltarla assieme alla seconda, dopo che la seconda ha "viaggiato" una settimana e la prima no :D ;)

Con la speranza che le due cuffie (identiche) abbiano la stessa risposta in frequenza...non è detto :rolleyes: :cool:

m@iko
24-02-2014, 13:35
Grazie :) In effetti stringono abbastanza. Il budget è sotto i 100€, come generi ascolto di tutto (rock, metal, techno, hip hop), mi piacciono i bassi profondi e il suono pulito e sono disposto a perdere un po' di isolamento in favore di maggior comfort.

Per ammorbidire la "stretta", potresti farti aiutare da un pallone ,della stessa dimensione della tua testa, meglio qualcosa in più, senza esagerare e lasciare la cuffia in sede per qualche giorno.

E' probabile che un leggero allargamento possa portare i suoi benefici.
I consigli degli amici utenti sul cambio pad sono sicuramente da prendere in considerazione.

Non è entusiasmente il commento riguardo la perdita del basso con i cuscinetti in velluto o simil,considerando che la 380 è fornita di un basso tra i migliori che abbia avuto modo di sentire.

Sotto i 100€ (circumaurali) purtroppo non ho la posibilità di dare suggerimenti ;)

jojomax
24-02-2014, 13:48
Arrivate le Philips Fidelio L2... Che dire.. Stupende!

Adefili
24-02-2014, 14:05
finalmente sono arrivate (dopo 1 mese e 3 giorni) dal giappone le mie JVC HA-S680-R.
i bassi sono veramente molto belli: non rumorosi, molto presenti (forse in alcuni contesti quasi eccessivi)

la musica elettronica suona da dio, nel pop, rock, metal ecc è molto meno equilibrata in quanto l'imagine stereofonica è ridotta a 0 e la parte centrale (non tanto la cassa che suonando su frequenze basse è bella presente) è mal percebile, la voce è molto tenue. questo (spero) è dato dal fatto che non ho ancora fatto il rodaggio ed essendo con driver ai nanotubi di carbonio questo è molto necessario. ho intenzione di scrivere una recensione su queste cuffie. quand'è magari la condivido anche qui.

cosa mi consigliate per rodare questo tipo di cuffia? classico rumore rosa a 60% di volume dal telefono va bene?

Ricky65
24-02-2014, 14:40
Per ammorbidire la "stretta", potresti farti aiutare da un pallone ,della stessa dimensione della tua testa, meglio qualcosa in più, senza esagerare e lasciare la cuffia in sede per qualche giorno.

E' probabile che un leggero allargamento possa portare i suoi benefici.
I consigli degli amici utenti sul cambio pad sono sicuramente da prendere in considerazione.

Non è entusiasmente il commento riguardo la perdita del basso con i cuscinetti in velluto o simil,considerando che la 380 è fornita di un basso tra i migliori che abbia avuto modo di sentire.

Sotto i 100€ (circumaurali) purtroppo non ho la posibilità di dare suggerimenti ;)

A parte che la regolazione dell'archetto della HD380 è decisamente ampia e quindi a meno che uno non abbia una testa grossa come un casco non dovrebbe essere un problema allentare un po' la morsa anche senza il trucco del pallone.
Comunque penso che il bellissimo basso di quelle cuffie sia molto dipendente dalla corretta chiusura della camera acustica.
Ricordo che un paio d'anni fa qualcuno su un forum parallelo aveva criticato queste cuffie per un suono "citofonico". In effetti se la cuffia non stringe bene, anche coi suoi pad originali, perde molto il qualità.
I pad in velluto non consentono la corretta chiusura stagna ed inoltre sono leggermente più spessi e densi per cui il driver si allontana un po' dall'orecchio cambiando la resa sonora. Sembra assurdo ma qualche mm in una cuffia fa la differenza.

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-02-2014, 15:49
C'è solo un modo per "ricordarsi"....prendere due cuffie identiche ,la prima ascoltarla assieme alla seconda, dopo che la seconda ha "viaggiato" una settimana e la prima no :D ;)

Con la speranza che le due cuffie (identiche) abbiano la stessa risposta in frequenza...non è detto :rolleyes: :cool:

Mh, io ci tengo molto a questa questione.




Pero' invito a riflettere sul fatto su cosa sostanzialmente significa avere un sistema meccanico che, in bene o in male, cambia la resa con alcune decine di ore di burn-in. Ognuno, non solo un tecnico, ne dovrebbe desumere che quella roba non è stabile.

Il burn-in è definito un processo che testa l'affidabilità dei componenti o di una configurazione di esercizio. E' un processo con cui stressiamo parti meccaniche per controllare l'affidabilità, anche se accorciamo la vita del prodotto. In campo di apparati elettronici il burn in è ad esempio overclock, overheat.

Nel mondo audiofilo è tutto diverso. Col burn-in ci aspettiamo cambiamenti, incostanza - che dopo tot ore la resa migliora. Si rimane delusi se rimane costante, le cuffie continuano a non piacere. Stranamente un eventuale peggioramento non è nemmeno preso in considerazione :asd:
Di contro, quando la resa sonora ci piace, la vorremmo costante il piu' possibile.

In italiano abbiamo un concetto che ci azzecca un po' di piu' e che sarebbe il rodaggio. Rodaggio non vuol dire che facciamo un stress test con una macchina nuova di zecca. Il rodaggio serve per allungare la vita di un sistema, non per vedere quale componente del sistema si rompe prima.



Edit: Ho le AKG K612 Pro.
A breve foto e qualche commento iniziale!

m@iko
24-02-2014, 16:53
A parte che la regolazione dell'archetto della HD380 è decisamente ampia e quindi a meno che uno non abbia una testa grossa come un casco non dovrebbe essere un problema allentare un po' la morsa anche senza il trucco del pallone.
Comunque penso che il bellissimo basso di quelle cuffie sia molto dipendente dalla corretta chiusura della camera acustica.
Ricordo che un paio d'anni fa qualcuno su un forum parallelo aveva criticato queste cuffie per un suono "citofonico". In effetti se la cuffia non stringe bene, anche coi suoi pad originali, perde molto il qualità.
I pad in velluto non consentono la corretta chiusura stagna ed inoltre sono leggermente più spessi e densi per cui il driver si allontana un po' dall'orecchio cambiando la resa sonora. Sembra assurdo ma qualche mm in una cuffia fa la differenza.

Infatti :cool:
La stessa cosa avviene con le "mitiche" kOSS ksC 75 .
L'archetto aggiuntivo, alcuni lo preferiscono (io no:D ), sia per una miglior indossabilità (le clip non sono da tutti tollerate).
Sia per avere un basso più proninciato.
Allora io mi chiedo .....la timbrica,la pulizia.l'articolazione cambia?
Non credo, essendo più vicino il driver, alle ns amate orecchie, dà solo maggior consistenza o percezione alle frequenze basse.. o sbaglio quacosa?
Quando dicevo di usare una palla .suggerivo di attenuare la pressione (e l'ho ripetuto due volte...senza esagerare-leggero allargamento... )
;)

m@iko
24-02-2014, 17:42
Mh, io ci tengo molto a questa questione.




Pero' invito a riflettere sul fatto su cosa sostanzialmente significa avere un sistema meccanico che, in bene o in male, cambia la resa con alcune decine di ore di burn-in. Ognuno, non solo un tecnico, ne dovrebbe desumere che quella roba non è stabile.

Il burn-in è definito un processo che testa l'affidabilità dei componenti o di una configurazione di esercizio. E' un processo con cui stressiamo parti meccaniche per controllare l'affidabilità, anche se accorciamo la vita del prodotto. In campo di apparati elettronici il burn in è ad esempio overclock, overheat.

Nel mondo audiofilo è tutto diverso. Col burn-in ci aspettiamo cambiamenti, incostanza - che dopo tot ore la resa migliora. Si rimane delusi se rimane costante, le cuffie continuano a non piacere. Stranamente un eventuale peggioramento non è nemmeno preso in considerazione :asd:
Di contro, quando la resa sonora ci piace, la vorremmo costante il piu' possibile.

In italiano abbiamo un concetto che ci azzecca un po' di piu' e che sarebbe il rodaggio. Rodaggio non vuol dire che facciamo un stress test con una macchina nuova di zecca. Il rodaggio serve per allungare la vita di un sistema, non per vedere quale componente del sistema si rompe prima.



Edit: Ho le AKG K612 Pro.
A breve foto e qualche commento iniziale!

Ho notato l'interesse nei tuoi interventi precedenti

E' un discorso assai complesso e "minato".:D

Rodaggio non vuol dire che facciamo un stress test con una macchina nuova di zecca. Il rodaggio serve per allungare la vita di un sistema, non per vedere quale componente del sistema si rompe prima.

vero..ma ..... credo anche.... per "slegare" il motore, per avere una migliore resa...ripresa...contagiri che segna meno giri alla stessa velocità rispetto alla nuova di zecca
Minor consumo di carburante dopo rodaggio accurato. :D Sbaglio qualcosa ?

Poi a lungo andare subentra l'usura e anche le cuffie ne sono soggette.
Ma dopo quante ore di funzionamento, o l'usura è costante?, continua?
Manco ce ne accorgiamo considerando che avviene molto lentamente.?
I nostri timpani non s'accorgono....
Non hai mai sentito che una cuffia peggiori? ma quante ore ha suonato?

I più dicono..il basso dopo rodaggio è più controllato, gli alti,sono meno sibilanti e mai il contrario, vero..non vero....?

Guardacaso possiedo una in -ear le IE8 e la Tesla T1 .... le più tartassate dai commenti di bur-in.
Leggo che dopo 300 ore la prima attenua il poderoso basso, la seconda dopo 500 gli alti.... a volte vetrosi..sibilanti ecc.

O è il nostro cervello che si adegua.?..

Non ti resta una cosa da fare.. dimenticavo..complimenti per l'acquisto della AKG612 aspettiamo tue considerazioni ;)

Ne prendi un'altra (visto il prezzo relativamente contenuto) la tieni in "rodaggio" fisso 24/ore su 24..falla riposare ogni tanto :D
30 ggX20 ore ( 4 di riposo alternate)....600 ore ...
Poi tra un mese ci racconti come si comporta, rispetto alla prima.... "abituale" che magari nell'arco di trenta gg..si fa ..un'ora al dì?......30 ore dai.... forza.....:D ;)

La prova sul campo non mente :D ;)

Con la speranza che l'Akg sia "meno tollerante" all'usura..Made in Österreich.,qualche dubbio ce l'avrei :p :D

P.S. Dimenticavo, tra l'altro (non ci perderesti granchè) tra 30 giorni potresti sempre vendere una delle due...

Magari quella che ti piace meno,oppure potrebbero avere la stessa resa acustica..chi può dirlo .....solo... Trias :cool: :p ;)

Ricky65
24-02-2014, 18:01
In italiano abbiamo un concetto che ci azzecca un po' di piu' e che sarebbe il rodaggio. Rodaggio non vuol dire che facciamo un stress test con una macchina nuova di zecca. Il rodaggio serve per allungare la vita di un sistema, non per vedere quale componente del sistema si rompe prima.

Edit: Ho le AKG K612 Pro.
A breve foto e qualche commento iniziale!

Infatti il termine corretto sarebbe rodaggio. Però "burn-in" ha tutta un'altra sonorità ;)

Onestamente io non mi sono mai fatto pippe mentali con rodaggi, esercizi di riscaldamento, stretching delle membrane...ecc.

E' evidente che essendo dei componenti meccanici siano soggetti a un assestamento con l'uso, ( sia le bobine che slegano un po', sia i pad che si ammorbidiscono ) ma come ha già detto qualcun altro la cuffia va conosciuta piano piano.

Complimenti per l'acquisto. Sei riuscito a beccarne una dall'accento teutonico o con gli occhi a mandorla?

konghetto
24-02-2014, 18:04
finalmente sono arrivate (dopo 1 mese e 3 giorni) dal giappone le mie JVC HA-S680-R.
i bassi sono veramente molto belli: non rumorosi, molto presenti (forse in alcuni contesti quasi eccessivi)

la musica elettronica suona da dio, nel pop, rock, metal ecc è molto meno equilibrata in quanto l'imagine stereofonica è ridotta a 0 e la parte centrale (non tanto la cassa che suonando su frequenze basse è bella presente) è mal percebile, la voce è molto tenue. questo (spero) è dato dal fatto che non ho ancora fatto il rodaggio ed essendo con driver ai nanotubi di carbonio questo è molto necessario. ho intenzione di scrivere una recensione su queste cuffie. quand'è magari la condivido anche qui.

cosa mi consigliate per rodare questo tipo di cuffia? classico rumore rosa a 60% di volume dal telefono va bene?

Anch'io ero interessato a queste cuffie. Posso chiederti se sono circumaurali o sovraurali? Mi è sembrato di capire che le dimensioni dei pads sono al limite

m@iko
24-02-2014, 18:39
Arrivate le Philips Fidelio L2... Che dire.. Stupende!

La preferisco alla X1 ,non serve nessun cavo "riparatore" :D
Qualche rischio sulle alte, ma maggior dettaglio e superiore equilibrio, senza contare la maggior liquidità timbrica.
Ottima dinamica, meglio delle Momentum
E' un pò pesantina rispetto alla Sennh :cry:
Non credo proprio si possa parlare di resa a "V".

:muro: :muro: E' un vero peccato che i pads ancora non siano sostituibili.
Una cuffia che merita..brava Philips ;) poi al prezzo pagato :read:

VICIUS
24-02-2014, 18:56
Con la speranza che l'Akg sia "meno tollerante" all'usura..Made in Österreich.,qualche dubbio ce l'avrei :p :D

Le mie k701 dopo 6 anni di torture giornaliere sono ancora integre. Gli 'striaci sanno come fare le cuffie. :O

reckca
24-02-2014, 19:08
La preferisco alla X1 ,non serve nessun cavo "riparatore" :D
Qualche rischio sulle alte, ma maggior dettaglio e superiore equilibrio, senza contare la maggior liquidità timbrica.
Ottima dinamica, meglio delle Momentum
E' un pò pesantina rispetto alla Sennh :cry:
Non credo proprio si possa parlare di resa a "V".

:muro: :muro: E' un vero peccato che i pads ancora non siano sostituibili.
Una cuffia che merita..brava Philips ;) poi al prezzo pagato :read:

La L1 stando ha il medesimo trasduttore ed una resa più neutra da quello che leggo, con alti meno in evidenza (ma non meno dettigliati), bassi meno profondi ma più medio bassi (che le danno una connotazione più calda) e stessi medi.
http://www.clubic.com/materiel-audio-hifi/casque-audio/article-608258-1-philips-fidelio-l2.html
Per i miei gusti migliore della momentum (che comunque ripeto, mi piace non molto ma moltissimo) ma non della X1 (anche con il suo cavo) e non parlo del dettaglio (per me non fondamentale), ma della gradevolezza del suono complessivo.
Rimane il fatto che è una lotta di semplici gusti secondo la mia opinione, sono tutte cuffie fantastiche (ripeto, secondo me M1 inclusa, stesso trasduttore della L1 e della L2) e realizzate con materiali ottimi.
In realazione ai pad, le mie acquistate a dicembre del 2012 (tutte e due, le M1 un mese dopo) li hanno perfetti.

Adefili
24-02-2014, 19:19
Anch'io ero interessato a queste cuffie. Posso chiederti se sono circumaurali o sovraurali? Mi è sembrato di capire che le dimensioni dei pads sono al limite

in teoria sono sovraurali, però essendo ellittiche danno l'impressione di essere più grandi di quello che sono realmente: queste cuffie 40mm le sento più grandi delle skullcandy 50mm (rotonde), ed essendoci maggiore ergonomia si hai la sensazione che le JVC siano (quasi) circumaurali.
l'orecchio quasi si incastra con il cuscinetto mentre con le skullcandy senti che il cuscinetto poggia semplicemente. in poche parole sono una via di mezzo,non so se mi sono spiegato.

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-02-2014, 19:23
Ho notato l'interesse nei tuoi interventi precedenti

E' un discorso assai complesso e "minato".:D


vero..ma ..... credo anche.... per "slegare" il motore, per avere una migliore resa...ripresa...contagiri che segna meno giri alla stessa velocità rispetto alla nuova di zecca
Minor consumo di carburante dopo rodaggio accurato. :D Sbaglio qualcosa ?

Poi a lungo andare subentra l'usura e anche le cuffie ne sono soggette.
Ma dopo quante ore di funzionamento, o l'usura è costante?, continua?
Manco ce ne accorgiamo considerando che avviene molto lentamente.?
I nostri timpani non s'accorgono....
Non hai mai sentito che una cuffia peggiori? ma quante ore ha suonato?

I più dicono..il basso dopo rodaggio è più controllato, gli alti,sono meno sibilanti e mai il contrario, vero..non vero....?

Guardacaso possiedo una in -ear le IE8 e la Tesla T1 .... le più tartassate dai commenti di bur-in.
Leggo che dopo 300 ore la prima attenua il poderoso basso, la seconda dopo 500 gli alti.... a volte vetrosi..sibilanti ecc.

O è il nostro cervello che si adegua.?..

Non ti resta una cosa da fare.. dimenticavo..complimenti per l'acquisto della AKG612 aspettiamo tue considerazioni ;)

Ne prendi un'altra (visto il prezzo relativamente contenuto) la tieni in "rodaggio" fisso 24/ore su 24..falla riposare ogni tanto :D
30 ggX20 ore ( 4 di riposo alternate)....600 ore ...
Poi tra un mese ci racconti come si comporta, rispetto alla prima.... "abituale" che magari nell'arco di trenta gg..si fa ..un'ora al dì?......30 ore dai.... forza.....:D ;)

La prova sul campo non mente :D ;)

Con la speranza che l'Akg sia "meno tollerante" all'usura..Made in Österreich.,qualche dubbio ce l'avrei :p :D

P.S. Dimenticavo, tra l'altro (non ci perderesti granchè) tra 30 giorni potresti sempre vendere una delle due...

Magari quella che ti piace meno,oppure potrebbero avere la stessa resa acustica..chi può dirlo .....solo... Trias :cool: :p ;)Grazie per le tue considerazioni :)

Io come tutti seguivo i consigli, facevo regolarmente del burn in con musica, frequency sweeps e file forniti. Era una sorta di rito, direi ora. Certe volte fruttuoso, altre meno.

Dopo un po' uno inizia a farsi domande su cose che non gli tornano, no?

Certo, nei driver dinamici abbiamo una struttura, direi, sensibile.
Come fatto abbiamo che, in genere, l'usura in un arco di tempo sufficientemente lungo, non tende a migliorare un prodotto. Ammettiamo quindi che con l'uso (rodaggio o anche il burin in) ci sono graduali cambiamenti... è normale, nessuno lo nega. I problemi per me iniziano che quando parliamo di cuffie, queste o migliorano oppure rimangono piu' o meno le stesse. Non si considera una tendenza peggiorativa, che sarebbe anche la cosa piu' naturale. Sarebbe fin troppo bello se accadesse il contrario.

Ci sono anche persone che affermano che si deve fare il burn in ai cavi. Ora nei cavi non abbiamo parti mobili, almeno a livello macroscopico. Forse qui abbiamo scoperto una grandezza o dinamiche nuove e sconosciute nei materiali...
Oppure sono gli atomi o gli elettroni che col tempo si intonano meglio alla musica... non-lo-so. Ironia a parte, è che vorrei prendere la cosa seriamente. Se solo potessimo fare misure adeguate.

L'altro punto di vista è che la percezione cambia e, attenzione, abbiamo tante analogie in questo ambito, nel contesto sensoriale. Oltre l'udito abbiamo casi simili per il gusto e l'olfatto.
Non è che siamo pazzi, è che abbiamo la tendenza a 'prenderci gusto'.
Se mangi sushi, wasabi e zenzero per la prima volta, è probabile che sputi tutto. Se invece non lo fai, ingoi, digerisci, il corpo si accorge che è roba buona (a meno di allergie)!
La terza o quarta volta che mangi sushi molto probabilmente ti sembrerà roba prelibata (con l'avanzare dell'età forse capita di meno).
Prendo l'esempio dello sushi perché è un cibo buono (e non ci abbiamo familiarità come con varianti di pane pasta e carne varia). Poi ci saranno cibi che non piaceranno davvero nemmeno dopo tanti assaggi, idem cuffie.
Invece quanto riguarda l'udito e la nostra capacità di elaborare quello che sentiamo: prendiamo l'esempio di uno che sente una lingua straniera e non riesce a scandire un accidente la prima volta. Abbiamo bisogno di allenamento.. e questo allenamento fa cambiare la percezione del parlato, non soltanto quanto riguarda il senso ma anche del suono complessivo.

Infatti il termine corretto sarebbe rodaggio. Però "burn-in" ha tutta un'altra sonorità ;)

Onestamente io non mi sono mai fatto pippe mentali con rodaggi, esercizi di riscaldamento, stretching delle membrane...ecc.

E' evidente che essendo dei componenti meccanici siano soggetti a un assestamento con l'uso, ( sia le bobine che slegano un po', sia i pad che si ammorbidiscono ) ma come ha già detto qualcun altro la cuffia va conosciuta piano piano.

Complimenti per l'acquisto. Sei riuscito a beccarne una dall'accento teutonico o con gli occhi a mandorla?Occhi a mandorla (ho beccato la signorina #002473) anche se ho l'austria dietro casa, quasi.

Le sto sentendo e mi stanno piacendo, se solo le K550 potevano essere cosi'...

s0nnyd3marco
24-02-2014, 20:20
Arrivate le Philips X1. Che dire. Per ora (e considerata la mia n00b-aggine ancora per un bel po) mi pronuncio solo sulla qualità costruttiva, che mi sembra veramente elevata.
Ora le sto provando attaccate alla essence STX con gli audioslave :sofico:

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-02-2014, 21:34
Arrivate le Philips Fidelio L2... Che dire.. Stupende!Oggi è stato il giorno degli arrivi, buon divertimento con le nuove cuffie! :D

Le mie k701 dopo 6 anni di torture giornaliere sono ancora integre. Gli 'striaci sanno come fare le cuffie. :O
Spero che la mia nuova K612 duri lo stesso :O
La K550 è un carro armato, nessuno lo nega. L'unico vero difetto che per me hanno è che stanno large :cry: a tutto il resto si pu porre rimedio
Invce ora mi trovo felicissimo della 'presa' della serie K6xx e K7xx.

Ma le altre AKG che ho, le K540, hanno un'archetto rotto! Solo con l'uso, niente maltrattamento. Anche la serie tiesto non se la passa bene in quanto a qualità costruttiva.

Arrivate le Philips X1. Che dire. Per ora (e considerata la mia n00b-aggine ancora per un bel po) mi pronuncio solo sulla qualità costruttiva, che mi sembra veramente elevata.
Ora le sto provando attaccate alla essence STX con gli audioslave :sofico:Congrts e buon divertimento :)

s0nnyd3marco
24-02-2014, 21:57
Oggi è stato il giorno degli arrivi, buon divertimento con le nuove cuffie! :D

Congrts e buon divertimento :)

Grazie! Non mancherò! Grazie a voi per i preziosi consigli!

Sealea
24-02-2014, 23:31
Io ho la malsana idea di cambiare le momentum nonostante mi trova molto bene :-S

By GT-N7100

m@iko
25-02-2014, 11:00
La L1 stando ha il medesimo trasduttore ed una resa più neutra da quello che leggo, con alti meno in evidenza (ma non meno dettigliati), bassi meno profondi ma più medio bassi (che le danno una connotazione più calda) e stessi medi.
http://www.clubic.com/materiel-audio-hifi/casque-audio/article-608258-1-philips-fidelio-l2.html
Per i miei gusti migliore della momentum (che comunque ripeto, mi piace non molto ma moltissimo) ma non della X1 (anche con il suo cavo) e non parlo del dettaglio (per me non fondamentale), ma della gradevolezza del suono complessivo.
Rimane il fatto che è una lotta di semplici gusti secondo la mia opinione, sono tutte cuffie fantastiche (ripeto, secondo me M1 inclusa, stesso trasduttore della L1 e della L2) e realizzate con materiali ottimi.
In realazione ai pad, le mie acquistate a dicembre del 2012 (tutte e due, le M1 un mese dopo) li hanno perfetti.

Ma sicuro ..condivisibile... infatti la gradevolezza è molto soggettiva,in base al genere musicale e al gusto personale.

Aggiungerei che le Momentum Over-ear sono chiuse e le Fidelio L2 sono semiaperte, anche se esternamente non sono eccessivamente percepibili.
Ne guadagna in quest'ultima l'headstage più arioso e ampio e molto gradevole.

Più sul lato scuro le prime con basso più pronunciato.....più sul lato chiaro la seconde.

Ha fatto meglio la Philips come impedenza 16 Ohm su 18, ma peggiora la sensibilità, 110 su 105, al lato pratico sembrano uguagliarsi come resa potenziometro.
Più confortevoli le Sennh. (orecchie piccole permettendo) peso 191 contro i 259 della Philips.

A mio parere se la cavano ottimamente entrambe con diversi generi, con maggior predilezione per classica e jazz per le Philips, predilezione che con le X1 era più carente.
Leggermente più dettagliate le L2 , ma meno calde con mediobasso meno pronunciato ed alti ben frizzanti leggermente a rischio.
Probabilmente con orecchie più giovani delle mie qualche problemuccio si potrebbe riscontrare.

Sono due cuffie ottime e come ben diceva Trias ( in ambito sushi ;) ) si apprezzano entrambe senza sforzi traumatici.
Segno della bontà dei driver seppur differenti ,viaggiano a mio parere entrambe sulla giusta carreggiata.
Splendide per uno ascolto portatile ma giustamente influenzabili da un buon setup fisso, senza scomporsi malgrado la bassa sensibilità.

Sissi..... speriamo che i pads durino :D
Dipende sempre dal tempo che rimangono attaccate alle nostre amate orecchie ;)

Vedrai che nella prossima "X2" troveranno il modo di sostituirli magari con qualche variazione sulla risposta in frequenza :p ;)
Peccati più o meno veniali che considerando il prezzo possono essere digeriti
magari con un digestivo :D

La philips o meglio il gruppo che sta lavorando a suo nome è entrata alla grande nel gruppo dei migliori costruttori, grazie anche al cospicuo sconto sul prezzo offerto da alcuni rivenditori.
Mossa azzeccata che ha invogliato all'acquisto.
Speriamo che i prezzi rimangano nell'ambito di una spesa relativamente contenuta.

caac88
25-02-2014, 11:23
Prese le Hifiman He-400 da Head Direct... Lo so che escono le nuove ma dicono tutti essere le migliori per musica EDM da ascoltare in casa ;)


Inviato da Teo iPhone 5 Tapatalk

s0nnyd3marco
25-02-2014, 11:24
Ma sicuro ..condivisibile... infatti la gradevolezza è molto soggettiva,in base al genere musicale e al gusto personale.

Aggiungerei che le Momentum Over-ear sono chiuse e le Fidelio L2 sono semiaperte, anche se esternamente non sono eccessivamente percepibili.
Ne guadagna in quest'ultima l'headstage più arioso e ampio e molto gradevole.

Più sul lato scuro le prime con basso più pronunciato.....più sul lato chiaro la seconde.

Ha fatto meglio la Philips come impedenza 16 Ohm su 18, ma peggiora la sensibilità, 110 su 105, al lato pratico sembrano uguagliarsi come resa potenziometro.
Più confortevoli le Sennh. (orecchie piccole permettendo) peso 191 contro i 259 della Philips.

A mio parere se la cavano ottimamente entrambe con diversi generi, con maggior predilezione per classica e jazz per le Philips, predilezione che con le X1 era più carente.
Leggermente più dettagliate le L2 , ma meno calde con mediobasso meno pronunciato ed alti ben frizzanti leggermente a rischio.
Probabilmente con orecchie più giovani delle mie qualche problemuccio si potrebbe riscontrare.

Sono due cuffie ottime e come ben diceva Trias ( in ambito sushi ;) ) si apprezzano entrambe senza sforzi traumatici.
Segno della bontà dei driver seppur differenti ,viaggiano a mio parere entrambe sulla giusta carreggiata.
Splendide per uno ascolto portatile ma giustamente influenzabili da un buon setup fisso, senza scomporsi malgrado la bassa sensibilità.

Sissi..... speriamo che i pads durino :D
Dipende sempre dal tempo che rimangono attaccate alle nostre amate orecchie ;)

Vedrai che nella prossima "X2" troveranno il modo di sostituirli magari con qualche variazione sulla risposta in frequenza :p ;)
Peccati più o meno veniali che considerando il prezzo possono essere digeriti
magari con un digestivo :D

La philips o meglio il gruppo che sta lavorando a suo nome è entrata alla grande nel gruppo dei migliori costruttori, grazie anche al cospicuo sconto sul prezzo offerto da alcuni rivenditori.
Mossa azzeccata che ha invogliato all'acquisto.
Speriamo che i prezzi rimangano nell'ambito di una spesa relativamente contenuta.

I pad non sembrano cosi complicati da sostituire. Ho trovato questa immagine

http://the-sun.on.cc/cnt/lifestyle/20120910/photo/0910-00490-001b2.jpg

Sembrano semplicemente montati a pressione.

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2014, 11:31
Prese le Hifiman He-400 da Head Direct... Lo so che escono le nuove ma dicono tutti essere le migliori per musica EDM da ascoltare in casa ;)


Inviato da Teo iPhone 5 Tapatalk

e pensare che pensavi anche a certe AKG :D

con cosa le piloti?

tomahawk
25-02-2014, 11:58
Qualcuno ha le Beyerdinamic DT990 Pro e ha fatto paragoni/conosce paragoni su internet con le Yamaha HPH-200?
Le DT990 sono davvero da considerare come cuffie aperte "definitive"? Per quanto riguarda l'impedenza, i 250ohm non dovrebbero essere un problema per il FiiO E10, giusto?

Vorrei prendere la mia prima cuffia aperta e sono arrivato a queste due.
La musica che ascolto è il rock nelle sue declinazioni, specie psichedelico e progressive. Ma anche pop rock, jazz, fusion, blues. Ma ascolto di tutto e non sono un basshead.
Ascolto prevalentemente dentro casa.

Ho max 150 euro di budget.
Se avete altre idee fatevi pure avanti. Ps: sapete qualcosa delle "semi-aperte" DT880 Pro?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

caac88
25-02-2014, 12:08
e pensare che pensavi anche a certe AKG :D

con cosa le piloti?

ahahah direi che ero nettamente fuori strada...ci ho messo un pò a trovare la retta via ma meglio tardi che mai :D
ora come ora ho un DAC+Pre della Matrix Mini-I e come Ampli un Little Dot Mk VII, il tutto prestatomi da un amico audiofilo in attesa di capire bene quanto posso spendere.

http://s3.postimg.org/biqsz1l5b/foto.jpg (http://postimg.org/image/biqsz1l5b/)

Come lo vedi come impiantino? Non sapevo nemmeno se lavoravano bene insieme...fatto sta che con le Momentum suona che è una meraviglia :read:

reckca
25-02-2014, 12:48
Prese le Hifiman He-400 da Head Direct... Lo so che escono le nuove ma dicono tutti essere le migliori per musica EDM da ascoltare in casa ;)


Inviato da Teo iPhone 5 Tapatalk


Sono sicuro che rimarranno tutti stupiti, ma io ti avrei consigliato sempre le X1.
Con la edm e tutti i generi elettronici, house inclusa, sono fantastiche.
Magari non velocissime con la drill'n'bass ma si fanno perdonare.
La X2 se, come e quando uscirà è già ordinata al buio.

Jackhomo
25-02-2014, 12:54
Qualcuno ha le Beyerdinamic DT990 Pro e ha fatto paragoni/conosce paragoni su internet con le Yamaha HPH-200?
Le DT990 sono davvero da considerare come cuffie aperte "definitive"? Per quanto riguarda l'impedenza, i 250ohm non dovrebbero essere un problema per il FiiO E10, giusto?

Vorrei prendere la mia prima cuffia aperta e sono arrivato a queste due.
La musica che ascolto è il rock nelle sue declinazioni, specie psichedelico e progressive. Ma anche pop rock, jazz, fusion, blues. Ma ascolto di tutto e non sono un basshead.
Ascolto prevalentemente dentro casa.

Ho max 150 euro di budget.
Se avete altre idee fatevi pure avanti. Ps: sapete qualcosa delle "semi-aperte" DT880 Pro?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Miriddin ha le Yamaha, e credo le DT880.....vedrai che appena leggerà ti darà una risposta

Jackhomo
25-02-2014, 12:58
semi-OT, chi mi consiglia un bel porta cuffie?? :)

reckca
25-02-2014, 13:10
semi-OT, chi mi consiglia un bel porta cuffie?? :)

Costano uno sproposito!
Comunque io ho il Just che in ambiente mac (se lo hai chiaramente) è molto carino e pertinente.

http://www.technologytell.com/apple/files/2012/12/headstand1.jpg

Simile a casa mia con scrivania scura e chiaramente Fidelio X1.

Jackhomo
25-02-2014, 13:16
Bello!! mi interessava un porta cuffie, per poterne poggiare più d' una :sofico:

m@iko
25-02-2014, 13:38
I pad non sembrano cosi complicati da sostituire. Ho trovato questa immagine

http://the-sun.on.cc/cnt/lifestyle/20120910/photo/0910-00490-001b2.jpg

Sembrano semplicemente montati a pressione.

Purtroppo no :cool:
I perni che vedi servono per il posizionamento in modo perfetto, ma senza collante non "ce stanno".

Inoltre è risaputo che la Philips non ha in catalogo pads di ricambio,ne abbiamo già parlato ad oltranza ;)
Ne contempla comunque il cambio gratis entro due anni per difetti o usura .
Qualcuno ha individuato dei pads compatibili..Beyer DT880, ma come suonerebbe poi..meglio o peggio :cool:

Vedi sotto il pad scollato con i riferimenti che si vanno ad infilare nel driver
compreso un perno nel buco nero :D

http://img690.imageshack.us/img690/8458/ruhy.jpg

caac88
25-02-2014, 13:40
Sono sicuro che rimarranno tutti stupiti, ma io ti avrei consigliato sempre le X1.

Con la edm e tutti i generi elettronici, house inclusa, sono fantastiche.

Magari non velocissime con la drill'n'bass ma si fanno perdonare.

La X2 se, come e quando uscirà è già ordinata al buio.


Te dici che son meglio le X1 delle orto dinamiche He-400? Tutti gli utenti di head-fi con cui ho discusso mi hanno consigliato sempre e solo queste ;)


Inviato da Teo iPhone 5 Tapatalk

s0nnyd3marco
25-02-2014, 13:41
Io ho preso il Brainwavz Peridot Headphone Stand. Mi arriva oggi. Quando lo vedo vi sono dire se valeva i soldi spesi oppure no.

m@iko
25-02-2014, 14:03
Arrivate le Philips Fidelio L2... Che dire.. Stupende!

Hei Jojo....... stupende solo fisicamente o anche interiormente ? :D ;)
Un po' di rodaggio le han subite :)

e pensare che pensavi anche a certe AKG :D

con cosa le piloti?

Piuttosto hai pensato anche alla seconda di...612 ? :read: :D :)
Fugheresti tutti i tuoi dubbi :sofico:
Si.... ma non acquistarla Made in Österreich altrimenti siamo da capo o no ? :sbonk:

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2014, 14:23
Hei Jojo....... stupende solo fisicamente o anche interiormente ? :D ;)
Un po' di rodaggio le han subite :)



Piuttosto hai pensato anche alla seconda di...612 ? :read: :D :)
Fugheresti tutti i tuoi dubbi :sofico:
Si.... ma non acquistarla Made in Österreich altrimenti siamo da capo o no ? :sbonk:Facciamo due Audeze LCD2 o meglio due T1, che devono essere driver dinamici :sofico:

Ste K612 costano poco, suonano bene e penso che saranno il mio consiglio per cuffie da 150 euro, a patto che ci si impegna a trattarle con la dovuta cura se non si vogliono ammaccature. Non sono carri armati alla K550

Comunque le definirei delle AKG coinvolgenti e musicali, senza essere suntuosi come le HD650. Le Sennies hanno dalla loro dei medi ancora piu liquidi e naturali.
Le K612 sono piu' neutrali.

Foto scattate :)
ma mi concedo ancora una settimana prima di esprimermi e fare un bel post :)

caac88
25-02-2014, 14:42
Segnalo su massdrop le AKG K712 a 329 dollari! Non è il mio tipo di cuffia ma penso che per molti sarebbe un'ottima soluzione avendo i dindi da spendere :-)


Inviato da Teo iPhone 5 Tapatalk

m@iko
25-02-2014, 14:52
Facciamo due Audeze LCD2 o meglio due T1, che devono essere driver dinamici :sofico:

ahahha. si son dinamiche le T1.... precise austere seppur morbide :D
Mi è bastato svenarmi una volta, la seconda ci lascio le penne ! :cry:

Ste K612 costano poco, suonano bene e penso che saranno il mio consiglio per cuffie da 150 euro, a patto che ci si impegna a trattarle con la dovuta cura se non si vogliono ammaccature. Non sono carri armati alla K550

Comunque le definirei delle AKG coinvolgenti e musicali, senza essere suntuosi come le HD650. Le Sennies hanno dalla loro dei medi ancora piu liquidi e naturali.
Le K612 sono piu' neutrali.

Ma chissà forse le 712 potrebbero essere più liquide e naturali rispetto alle 612 ;)
Io le ho preferite alle HD650 :)


Foto scattate :)
ma mi concedo ancora una settimana prima di esprimermi e fare un bel post :)

Molto bene, aspettiamo, le foto... so.... visto le precedenti (molto apprezzate) .....che saranno sicuramente attendibili e ben suonanti ;)

Il resto potrebbe riservare qualche cattiva sorpresa :eek: :D ;)

miriddin
25-02-2014, 15:10
Qualcuno ha le Beyerdinamic DT990 Pro e ha fatto paragoni/conosce paragoni su internet con le Yamaha HPH-200?
Le DT990 sono davvero da considerare come cuffie aperte "definitive"? Per quanto riguarda l'impedenza, i 250ohm non dovrebbero essere un problema per il FiiO E10, giusto?

Vorrei prendere la mia prima cuffia aperta e sono arrivato a queste due.
La musica che ascolto è il rock nelle sue declinazioni, specie psichedelico e progressive. Ma anche pop rock, jazz, fusion, blues. Ma ascolto di tutto e non sono un basshead.
Ascolto prevalentemente dentro casa.

Ho max 150 euro di budget.
Se avete altre idee fatevi pure avanti. Ps: sapete qualcosa delle "semi-aperte" DT880 Pro?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Non conosco le Beyerdinamic DT990 Pro ma le Yamaha HPH-200 sono veramente molto buone, anche in considerazione del loro prezzo, visto che offrono un suono decisamente arioso e soprattutto dotato di una tridimensionalità che si riscontra difficilmente in altre cuffie.

Riguardo alle Beyerdinamic DT880 Pro, io ho il modello da 600 ohm e, sebbene siano ottime cuffie, dotate un un dettaglio e di una precisione invidiabili, potresti trovarle un pò "anemiche" in gamma bassa in relazione al tipo di musica che ascolti.

Ricky65
25-02-2014, 15:19
Si.... ma non acquistarla Made in Österreich altrimenti siamo da capo o no ? :sbonk:

E no ci vogliono proprio quelle austroungariche per poter fare un buon test comparativo.

reckca
25-02-2014, 15:24
Bello!! mi interessava un porta cuffie, per poterne poggiare più d' una :sofico:

Più di una intendi due?
Altrimenti non ne conosco, dovresti modificarti un appendiabiti.
Comunque da due molto bello è quello della Woo Audio, ma costa parecchio (almeno secondo me).
Certo non è che il Just lo regalano!, ma al Woo devi aggiungerci trasporto ed almeno mettere in preventivo la dogana e l'IVA.

http://www.head-fi.org/image/id/2201047/width/350/height/465

jojomax
25-02-2014, 15:27
Hei Jojo....... stupende solo fisicamente o anche interiormente ? :D ;)
Un po' di rodaggio le han subite :)

Sono stupende dentro e fuori.. Al momento le mie cuffie preferite!

m@iko
25-02-2014, 15:28
E no ci vogliono proprio quelle austroungariche per poter fare un buon test comparativo.

E no ;)
Allora ce ne vorrebbe una terza,
Le prime due di razza gialla per un confronto sull'influenza del burn-in e usura.
L'asburgica per vedere se il controllo qualità dei walzeriani sugli occhi a mandorla funziona :D

m@iko
25-02-2014, 15:45
Sono stupende dentro e fuori.. Al momento le mie cuffie preferite!

Sissi stavolta la Philips ha fatto ..centro :yeah:
Non ho nulla da eccepire ..vabbè forse dimentico qualcosa....ma lasciamo perdere ;)

s0nnyd3marco
25-02-2014, 15:51
Purtroppo no :cool:
I perni che vedi servono per il posizionamento in modo perfetto, ma senza collante non "ce stanno".

Inoltre è risaputo che la Philips non ha in catalogo pads di ricambio,ne abbiamo già parlato ad oltranza ;)
Ne contempla comunque il cambio gratis entro due anni per difetti o usura .
Qualcuno ha individuato dei pads compatibili..Beyer DT880, ma come suonerebbe poi..meglio o peggio :cool:

Vedi sotto il pad scollato con i riferimenti che si vanno ad infilare nel driver
compreso un perno nel buco nero :D

http://img690.imageshack.us/img690/8458/ruhy.jpg

Si avevo letto che non erano sostituibili, ma anche il trimmer del mio rasoio non lo era, poi con ebay e un po di pazienza, si fa :sofico:

Speravo fosse solo montato a pressione senza colla. Comunque spero che l'usura, se ci sara', sia estremamente limitata.

m@iko
25-02-2014, 16:01
Si avevo letto che non erano sostituibili, ma anche il trimmer del mio rasoio non lo era, poi con ebay e un po di pazienza, si fa :sofico:

Speravo fosse solo montato a pressione senza colla. Comunque spero che l'usura, se ci sara', sia estremamente limitata.

Visto il successo della X1 non è detto che prima o poi la casa madre non fornisca i pads con ....

http://catalogue.3m.eu/pcimages/51/fullsize.jpg

poi YouTube fa il resto :D

s0nnyd3marco
25-02-2014, 16:07
Visto il successo della X1 non è detto che prima o poi la casa madre non fornisca i pads con ....

http://catalogue.3m.eu/pcimages/51/fullsize.jpg

poi YouTube fa il resto :D

Ho cercato su you tube come fare il nodo alla cravatta un ora prima del matrimonio di un mio caro amico, in cui ero testimone... youtube saved my life :sofico:

m@iko
25-02-2014, 16:43
Ho cercato su you tube come fare il nodo alla cravatta un ora prima del matrimonio di un mio caro amico, in cui ero testimone... youtube saved my life :sofico:

ahahahah.......:asd:

miriddin
25-02-2014, 17:18
Più di una intendi due?
Altrimenti non ne conosco, dovresti modificarti un appendiabiti.
Comunque da due molto bello è quello della Woo Audio, ma costa parecchio (almeno secondo me).
Certo non è che il Just lo regalano!, ma al Woo devi aggiungerci trasporto ed almeno mettere in preventivo la dogana e l'IVA.

Per qualche idea si può sempre guardare qui:

http://www.head-fi.org/t/249671/the-diy-headphone-stand-thread

Io continuo a preferire il mio "capoccione"!:O :D

http://media.divineaudio.co.uk/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/d/a/da-glass-head.jpg

m@iko
25-02-2014, 17:23
La X2 se, come e quando uscirà è già ordinata al buio.

Occhio che se le donano un basso meno sporgente come sulle L2 sei fregato :D :D ;)

m@iko
25-02-2014, 17:28
Per qualche idea si può sempre guardare qui:

http://www.head-fi.org/t/249671/the-diy-headphone-stand-thread

Io continuo a preferire il mio "capoccione"!:O :D

[

In che senso quando non la usi te la tieni sempre sulla testa?
Stakanovista :D :D :D

miriddin
25-02-2014, 17:33
In che senso quando non la usi te la tieni sempre sulla testa?
Stakanovista :D :D :D

E' che non hai colto il doppio (triplo!?:sofico: ) senso! :D

Non essendo io esattamente una "silfide", il capoccione potrebbe essere sia quello che il mio, ma non necessariamente! :O :p

reckca
25-02-2014, 17:40
Occhio che se le donano un basso meno sporgente come sulle L2 sei fregato :D :D ;)

In effetti hai ragione.
Inoltre non solo a me piace il basso, ma non amo troppo gli alti aguzzi (strano vista l'età), mi stancano.

PeppeMarino
25-02-2014, 17:59
domanda secca , vale la pena prendere le superlux 681 evo a 40 euri ?
LE prendo per sostituire le roccat kave , sono un ex possessore di sony xb-500 ( le adoravo) , sono un amante dei bassi.
Ascolto un po di tutto , mp3 per lo piu .
Come auricolari posseggo dei brainwavz delta e non è che ne sia molto soddisfatto.
HO una scheda audio esterna creative x-fi pro 5.1 per il gaming e i film , mentre le colelgherei alla tv per usarla con la ps3.
La musica principalmente dal pc , ma anche dal cellulare , visto che mi hanno rubato il sansa dalla macchina ieri...
Le userei per lo piu a casa , visto che fuori preferisco gli auricolari oppure delle cuffie ad archetto philips con mic che ho già. Sono piu piccoline.
ALtrimenti consiglietemi delle cuffie sullo stesso prezzo , max 50 eurini , sono un po povero al momento :D

m@iko
25-02-2014, 18:09
In effetti hai ragione.
Inoltre non solo a me piace il basso, ma non amo troppo gli alti aguzzi (strano vista l'età), mi stancano.

beato te vuol dire che ci senti ancora bene

Per qualche idea si può sempre guardare qui:

http://www.head-fi.org/t/249671/the-diy-headphone-stand-thread



Oh ma ce ne sono di tutte le "razze" su head-fi
così a caso come rovinare esteticamente la bella Sennh HD600...:rolleyes:
azz quanto è brutto :doh:
Senza scordarsi che i pad..mannaggia... si schiacciano inutilmente e anche
in maniera disomogenea :rolleyes: :muro:

http://i57.tinypic.com/2qnpb8n.jpg

Sicuramente meglio appenderla per l'archetto .......

Un porta cuffie è sicuramente utile nel caso di una sosta all'ascolto , io non ne possiedo.
Al termine ripongo la cuffia nella sua custodia, al riparo da qualsiasi perturbazione ambientale e non solo.
Penso che quando non venga utilizzata sia il luogo più idoneo.

Prangesco
25-02-2014, 18:09
ciao ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno del vostro aiuto. vorrei finalmente comprare le mie prime cuffie "importanti" da usare in casa con il pc (con scheda audio esterna) e con un lettore cd da tavolo. vorrei prendere le famose beyerdynamic dt 880, secondo voi essendo semi aperte disperdono ai livelli delle fielio x1? ma soprattutto quale impedenza scegliere? grazie :D

nessuno puo aiutarmi please? :cry: :cry: :cry:

reckca
25-02-2014, 18:22
nessuno puo aiutarmi please? :cry: :cry: :cry:

A disperdere disperdono (lo fanno anche parecchie chiuse, come la mia Denon).
La 600 ohm è giudicata la migliore (e anche l'unica che ho provato), ma io non mi farei troppe pippe, non credo che la differenza sia sostanziale, se hai problemi con l'amplificazione scala.
PS
Non posso astenermi......più musicali le...., che musica ascolti?

m@iko
25-02-2014, 18:22
Se non hai un ampli a disposizione "forzuto" che regga almeno i 250 Ohm, per la 600 è ancora più complicato , meglio stare sui 32 Ohm.
Per quanto riguarda la dispersione se non ricordo male la Beyer essendo giustamente come dicevi semiaperta disperde meno.

reckca
25-02-2014, 18:26
Facciamo due Audeze LCD2 o meglio due T1, che devono essere driver dinamici :sofico:

Ste K612 costano poco, suonano bene e penso che saranno il mio consiglio per cuffie da 150 euro, a patto che ci si impegna a trattarle con la dovuta cura se non si vogliono ammaccature. Non sono carri armati alla K550

Comunque le definirei delle AKG coinvolgenti e musicali, senza essere suntuosi come le HD650. Le Sennies hanno dalla loro dei medi ancora piu liquidi e naturali.
Le K612 sono piu' neutrali.

Foto scattate :)
ma mi concedo ancora una settimana prima di esprimermi e fare un bel post :)

Essendosi che ho (romano) iniziato ad ascoltare un poco di classica, ero tentato di chiederti una mini recensione delle k612, ma ho letto quella di un utente di videohifi che mi ha fatto rabbrividire (descritta come la ha descritta è tutto quello che non vorrei), peraltro con brani che dovrebbero essere pane per i suoi pads.
Confermi? Quali sono le tue impressioni?

Prangesco
25-02-2014, 18:32
Se non hai un ampli a disposizione "forzuto" che regga almeno i 250 Ohm, per la 600 è ancora più complicato , meglio stare sui 32 Ohm.
Per quanto riguarda la dispersione se non ricordo male la Beyer essendo giustamente come dicevi semiaperta disperde meno.


grazie mille!:D :D secondo te posso trovare un ampli+dac decente sui 100 euro che riesca a reggere bene il modello da 250 ohm? ps lo so che 100 euro per un ampli è poco ma attualmente il budget è questo...

reckca
25-02-2014, 18:34
A disperdere disperdono (lo fanno anche parecchie chiuse, come la mia Denon).
La 600 ohm è giudicata la migliore (e anche l'unica che ho provato), ma io non mi farei troppe pippe, non credo che la differenza sia sostanziale, se hai problemi con l'amplificazione scala.
PS
Non posso astenermi......più musicali le...., che musica ascolti?

EC
E' la 250 l'unica che ho provato (lo so, chissenefrega).

Prangesco
25-02-2014, 18:43
A disperdere disperdono (lo fanno anche parecchie chiuse, come la mia Denon).
La 600 ohm è giudicata la migliore (e anche l'unica che ho provato), ma io non mi farei troppe pippe, non credo che la differenza sia sostanziale, se hai problemi con l'amplificazione scala.
PS
Non posso astenermi......più musicali le...., che musica ascolti?

prevalentemente rock, metal e jazz, a volte anche un po di ellettronica, le userei anche per suonare la chitarra collegate ad un marshall 50 watt

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2014, 19:15
Ecco un bel crop scintillante per iniziare.

http://imageshack.com/a/img22/9896/2ou4.png

Essendosi che ho (romano) iniziato ad ascoltare un poco di classica, ero tentato di chiederti una mini recensione delle k612, ma ho letto quella di un utente di videohifi che mi ha fatto rabbrividire (descritta come la ha descritta è tutto quello che non vorrei), peraltro con brani che dovrebbero essere pane per i suoi pads.
Confermi? Quali sono le tue impressioni?

Forse l'ho letta anche io, dovro' rileggere bene per capire se stiamo sulla stessa linea.
Tanto per avere qualche riferimento, a memoria tu hai sentito le K550, ma con qualche amp o liscie?
Faro' qualche paragone con le K550, spero di poter rendere una idea piu' o meno esatta :D

Cosa ascolti che prima non ascoltavi, se posso chiedere?

reckca
25-02-2014, 19:24
Ecco un bel crop scintillante per iniziare.

http://imageshack.com/a/img22/9896/2ou4.png



Forse l'ho letta anche io, dovro' rileggere bene per capire se stiamo sulla stessa linea.
Tanto per avere qualche riferimento, a memoria tu hai sentito le K550, ma con qualche amp o liscie?
Faro' qualche paragone con le K550, spero di poter rendere una idea piu' o meno esatta :D

Cosa ascolti che prima non ascoltavi, se posso chiedere?

La k550 la ho ascoltata liscia è non mi è piaciuta affatto, la trovo smorta.
La descrizione di quel basso che speri sempre che arrivi e poi ti accorgi che è già passato con discrezione, senza emozionare è proprio delle akg serie k che ho provato (in questo caso amplificate).
PS
Lo ridico, senza che nessuno si offenda, parlo solo dei miei gusti.

reckca
25-02-2014, 19:31
prevalentemente rock, metal e jazz, a volte anche un po di ellettronica, le userei anche per suonare la chitarra collegate ad un marshall 50 watt

Con l'elettronica molto meglio le X1 (ma mi pare di aver capito che il tuo ascolto è marginale), il jazz lo preferisco sempre con le X1 (ma io ascolto molto jazz nordico, con buone contaminazioni elettroniche), il metal non lo conosco proprio ed il rock lo ascolto poco da parecchi anni.
Forse senza spendere troppo prenderei una grado.
Per l'amp intorno a quella cifra ce ne sono diversi di buona qualità anche usati.
Con il portatile io uso un dac/amp audinst che ti consiglierei tranquillamente, ha il vantaggio (non è l'unico) dell'alimentazione USB.

Prangesco
25-02-2014, 19:43
Con l'elettronica molto meglio le X1 (ma mi pare di aver capito che il tuo ascolto è marginale), il jazz lo preferisco sempre con le X1 (ma io ascolto molto jazz nordico, con buone contaminazioni elettroniche), il metal non lo conosco proprio ed il rock lo ascolto poco da parecchi anni.
Forse senza spendere troppo prenderei una grado.
Per l'amp intorno a quella cifra ce ne sono diversi di buona qualità anche usati.
Con il portatile io uso un dac/amp audinst che ti consiglierei tranquillamente, ha il vantaggio (non è l'unico) dell'alimentazione USB.

ti ringrazio:D ora vado a dare un acchiata a questo dac/amp, ti faro sapere. ciao ciao

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2014, 19:46
La k550 la ho ascoltata liscia è non mi è piaciuta affatto, la trovo smorta.
La descrizione di quel basso che speri sempre che arrivi e poi ti accorgi che è già passato con discrezione, senza emozionare è proprio delle akg serie k che ho provato (in questo caso amplificate).
PS
Lo ridico, senza che nessuno si offenda, parlo solo dei miei gusti.

Certo.
Per quanto mi riguarda le K550 sono afflitte da due problemi (oltre il bass) e già solo per questo non le ho mai consigliate. Poi se il "cliente" era in cerca di un comparto mid-bass piu' presente, allora manco per sogno le prendevo in considerazione.

Comunque, presumo che ti stai interessando ad una eventuale AKG per un certo tipo di musica, no? Sicuramente non per ascoltarci quello che ascolti con una X1 o le Ultrasone.

tomahawk
25-02-2014, 19:50
Non conosco le Beyerdinamic DT990 Pro ma le Yamaha HPH-200 sono veramente molto buone, anche in considerazione del loro prezzo, visto che offrono un suono decisamente arioso e soprattutto dotato di una tridimensionalità che si riscontra difficilmente in altre cuffie.

Riguardo alle Beyerdinamic DT880 Pro, io ho il modello da 600 ohm e, sebbene siano ottime cuffie, dotate un un dettaglio e di una precisione invidiabili, potresti trovarle un pò "anemiche" in gamma bassa in relazione al tipo di musica che ascolti.

Grazie caro..
Non so, vorrei provare una cuffia aperta, ma vorrei prendere il meglio in relazione al budget (max 150), visto che compro poco.

Quindi mi dici di andare tranquillamente sulle Yamaha e risparmiare un 50 euro?

Le dt 880 sono comunque fuori budget, ho chiesto per curiosità e magari per un acquisto futuro, grazie delle informazioni. Sempre a scopo informativo, non conviene prendere quelle da 250 ohm?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2014, 19:52
azz quanto è brutto :doh:
Senza scordarsi che i pad..mannaggia... si schiacciano inutilmente e anche
in maniera disomogenea :rolleyes: :muro:

buono per riscaldare fredde notti d'inverno :) *non quoto la foto che è brutta*


Un porta cuffie è sicuramente utile nel caso di una sosta all'ascolto , io non ne possiedo.
Al termine ripongo la cuffia nella sua custodia, al riparo da qualsiasi perturbazione ambientale e non solo.
Penso che quando non venga utilizzata sia il luogo più idoneo.
io al termine sto 'riponendo' la HD650 in una busta della spesa, meglio che non faccio foto :asd:

Btw. mi sai dire qualcosa delle T90? :)

m@iko
25-02-2014, 20:29
buono per riscaldare fredde notti d'inverno :) *non quoto la foto che è brutta*


io al termine sto 'riponendo' la HD650 in una busta della spesa, meglio che non faccio foto :asd:

Btw. mi sai dire qualcosa delle T90? :)

Guarda io ne ho prese tre di custodie su e.bay e non sono malaccio, sui 15€... ho risparmiato sulla spedizione, due per le AKG e una per le Sennh. HD6o0 malgrado abbia una scatola, ma troppo ingombrante e con cerniere poco affidabili.... per i miei gusti...

http://www.audio123.co.uk/ebay/image/caseshd500f.jpghttp://www.audio123.co.uk/ebay/image/caseshd500a.jpghttp://www.audio123.co.uk/ebay/image/caseshd500b.jpg

Size: 24cm x 20cm x 12cm

Purtroppo le T90 non le ho mai ascoltate, se vuoi assaggiare le Beyer vai di dt880 600 ohm ;) senza..... relativamente svenarti.

Dimenticavo, se consideriamo i prezzi di listino delle Momentum e delle L2 sono quasi appaiati (20€ in più per le tedeschine).
Ma le Momentum hanno una custodia che come minimo ne vale 40 di €.
Robusta, elegante e ben fatta, un bijou contro un sacchetto seppur ben foderato delle L2.

http://www.lyrics.it/image/cache/data/sennheiser/sennheiser-momentum_2-800x600.jpg

reckca
25-02-2014, 20:42
Certo.
Per quanto mi riguarda le K550 sono afflitte da due problemi (oltre il bass) e già solo per questo non le ho mai consigliate. Poi se il "cliente" era in cerca di un comparto mid-bass piu' presente, allora manco per sogno le prendevo in considerazione.

Comunque, presumo che ti stai interessando ad una eventuale AKG per un certo tipo di musica, no? Sicuramente non per ascoltarci quello che ascolti con una X1 o le Ultrasone.

Lo avevo scritto, classica, ma vorrei comunque una cuffia calda.

miriddin
25-02-2014, 20:49
Ma le Momentum hanno una custodia che come minimo ne vale 40 di €.
Robusta, elegante e ben fatta, un bijou contro un sacchetto seppur ben foderato delle L2.

Verissimo!

P.S.: colore a parte...:rolleyes: :p :D

http://booredatwork.com/wp-content/uploads/2013/04/Sennheiser-Momentum-8.jpg

reckca
25-02-2014, 21:08
Comunque, sarà per via della scarsa competenza ma con le X1 questo lo trovo gradevolissimo.

http://www.freecodesource.com/album-cover/51RDJ8RRCPL/-Mozart:-The-5-Violin-Concertos-(Musical-Heritage-Society).jpg

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2014, 21:43
Guarda io ne ho prese tre di custodie su e.bay e non sono malaccio, sui 15€Busta di plastica rulez in termini di prezzo/prestazioni :asd:

sono risalito al negozio ufficiale, audio123, ma non all'utente baia, un indizio?

Comunque, sarà per via della scarsa competenza ma con le X1 questo lo trovo gradevolissimo.


Mozart, era questo che chiedevo :)

Ora, non mi sembra il caso di quel CD, ma nel caso di registrazioni d'epoca o vintage, spesso basta anche una cuffietta che se la cava coi medi. Bass ce n'è poco e gli alti sono tagliati o distorti a partire dalla registrazione. Capisco che molti adorano le K501 - non che la chiamo cuffietta questa eh! - che fara' un eccellente lavoro nei medi, splendendo con registrazioni tecnicamente buone e tirarando fuori il possibile da registrazioni come queste

Glenn Gould - Sonata per pianoforte no.31 op.110, 3zo mov. - Beethoven. (http://www.youtube.com/watch?v=U0VsTnuipEE)

La X1 difficilmente farà da meno,, presumo, fino a quando non c'è bass bleed e i medi sono chiari.

s0nnyd3marco
25-02-2014, 21:53
Per quelli che chiedevano degli stand: io ho preso questo della Brainwavz. Mi sembra fatto abbastanza bene, considerato il costo di 19 euro.

http://i57.tinypic.com/34ns5so.jpg

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2014, 22:18
Guarda io ne ho prese tre di custodie su e.bay e non sono malaccio, sui 15€...


sono risalito al negozio ufficiale, audio123, ma non all'utente baia, un indizio?


mi autoquoto, l'ho trovato, ne ho appena prese due per AKG, alte 12 cm.

jojomax
25-02-2014, 23:17
Verissimo!

P.S.: colore a parte...:rolleyes: :p :D

http://booredatwork.com/wp-content/uploads/2013/04/Sennheiser-Momentum-8.jpg

Vabbé, ma se le L2 suonano meglio.. Chissene... Della custodia? :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2014, 23:44
Vabbé, ma se le L2 suonano meglio.. Chissene... Della custodia? :)

viva la busta :O

:asd:

m@iko
26-02-2014, 09:33
Lo avevo scritto, classica, ma vorrei comunque una cuffia calda.

Ma sai che probabilmente hai già un buon setup per la classica sinfonica e ouvertures ..ti manca la ....da camera ;)

Ibasso DX50+Sennh IE8 .
Ottima dinamica e altrettanto headstage, poderoso mediobasso che dona alla sinfonica un impatto non indifferente, nelle esplosioni di massa.
Non le manca di certo un buon dettaglio
La vedo meno bene con la classica da camera,pochi individui colpevoli :D
Meglio senza dubbio le Phonak 112 o 122.
Le alterno in base al genere e non posso certo lamentarmi.
Proprio ieri sera poco prima di entrare nel momdo di Morfeo,mi sentivo la terza di Dvorak con ibasso + Ie8, splendida.
Senza entrare nel dettaglio esasperato mi ha offerto una prova d'insieme molto equilibrata,ariosa,dalla timbrica molto piacevole.

mi autoquoto, l'ho trovato, ne ho appena prese due per AKG, alte 12 cm.

;)

Vabbé, ma se le L2 suonano meglio.. Chissene... Della custodia? :)

Jojo, il mio intervento si riferiva esclusivamente alla differenza di prezzo (listino) tra le Momentum over e le Fidelio L2.
La custodia molto ben fatta gioca un ruolo non indifferente sul prezzo.
Non dimentichiamo che i materiali con cui è stata realizzata la Sennh sono qualitativamente superiori alla Philips ,parlo soprattutto dell'archetto, acciao inox flessibile e leggerissimo.
Dotato di una regolazione decimale e stabile.
Del resto le Momentum pesano quasi 70 gr in meno .... sono una piuma
Simpatica la visione dei numeri sull'archetto interno delle L2 per regolare la posizione identica su entrambe le orecchie :D
Meno stabile rispetto alla Sennh., lo scatto sulla posizione desiderata è pù labile e l'archetto è più "presente sulla "capoccia".
Non voglio discutere la bontà acustica di una e dell'altra, del resto ho gia scritto un precedente "pistolotto" :D ;)

m@iko
26-02-2014, 09:57
grazie mille!:D :D secondo te posso trovare un ampli+dac decente sui 100 euro che riesca a reggere bene il modello da 250 ohm? ps lo so che 100 euro per un ampli è poco ma attualmente il budget è questo...

Se ci aggiungi una ventina di € non sarebbe male il FiiO E17 Alpen.
Possiedo il vecchio E7 meno performante dell'E17 per quanto riguarda l'ampli.
Ma dotati entrambi di un buon dac nel 17 vengono accettati anche file ad alta risoluzione.
Mi sento di consigliartelo perche con la Beyer DT880 Edition 250 Ohm non la pro ( quest'ultima ha un basso più prorompente :D ) si sposa bene avendo una timbrica sul lato caldo.
Questa caratteristica potrebbe limare una certa esuberanza in gamma alta della Beyer che ritengo una cuffia chiara dall'ottimo dettaglio e definizione.

j.plissken
26-02-2014, 10:01
come devo valutare una cuffia perche' sia compatibile con Sansa Clip(devo ancora ordinarlo,mi pare di aver capito che ha il miglior rapporto prezzo\qualità) e iPhone 5S(e altri cellulari in genere),ho gia' le Jvc S400 e devo ordinare le PortaPro…devo controllare l'impedenza giusto? sotto che valore dovrei stare? perche' ogni tanto leggo che non sono "pilotabili"……e non capisco bene
Grazie mille a tutti

bystronic
26-02-2014, 12:09
come devo valutare una cuffia perche' sia compatibile con Sansa Clip(devo ancora ordinarlo,mi pare di aver capito che ha il miglior rapporto prezzo\qualità) e iPhone 5S(e altri cellulari in genere),ho gia' le Jvc S400 e devo ordinare le PortaPro…devo controllare l'impedenza giusto? sotto che valore dovrei stare? perche' ogni tanto leggo che non sono "pilotabili"……e non capisco bene
Grazie mille a tutti

tutto ciò che si avvicina ai 16 Ohm es. 24 o 32 ma i parametri che devi tenere presenti con le cuffie e player asfittici è l'accoppiata Ohm ed Efficenza o Sensibilità (Decibel).

una cuffia con impendenza bassa 24 Ohm ed efficenza bassa (vicino ai 100db) avrà la stessa speranza di funzionare come una cuffia con impendenza alta (dai 64 ai 250 ) ed efficenza alta (cioè pochissime chance).

l'accoppiata migliore viene data dall'impendenza bassa (16 o 24) ed Efficenza alta (115 o 120 db).

poi però il tutto và provato sul player in questione perche l'amplificazione integrata NON è tutta uguale.;)

nighteyes
26-02-2014, 13:34
Ho un problema con le Beyerdynamic DT880 a 600 Ohm.
L'audio di uno dei due padiglioni va a colpi.

Ho preso le cuffie su Amazon nel 2011.
Potete consigliarmi a chi rivolgermi per far sostiuire il cavo?

Grazie!

m@iko
26-02-2014, 14:48
Ho un problema con le Beyerdynamic DT880 a 600 Ohm.
L'audio di uno dei due padiglioni va a colpi.

Ho preso le cuffie su Amazon nel 2011.
Potete consigliarmi a chi rivolgermi per far sostiuire il cavo?

Grazie!

Da come ne parli sembrerebbe proprio il cavo o meglio dei contatti "ballerini" o saldature del cavo sul driver colpevole.
Se tocchi il cavo in prossimità del driver..tirandolo.storcendolo, sempre leggermente, avverti qualche variazione.
Il " va a colpi" potrebbe dipendere proprio da una banale saldatura difettosa.

Se fosse il driver credo che si spenga definitivamente, almeno credo.
Su questo punto meglio sentire utenti più esperti.
L'unica persona aldilà dell'assistenza (non facile da reperire da noi) che io conosca e che potrebbe porci mano è Pierpabass( un utente di altro forum) che realizza cavi aftermarket molto apprezzati.
Eventualmente in PM, molti qui lo conoscono potrebbero darti la mail, in modo da verificare l'eventuale disponibilità.

Comunque per scrupolo hai provato a cambiar sorgente e quant'altro, oppure cambiar cuffia con lo stesso setup....... non si sa mai :D

nighteyes
26-02-2014, 15:40
Da come ne parli sembrerebbe proprio il cavo o meglio dei contatti "ballerini" o saldature del cavo sul driver colpevole.
Se tocchi il cavo in prossimità del driver..tirandolo.storcendolo, sempre leggermente, avverti qualche variazione.
Il " va a colpi" potrebbe dipendere proprio da una banale saldatura difettosa.

Se fosse il driver credo che si spenga definitivamente, almeno credo.
Su questo punto meglio sentire utenti più esperti.
L'unica persona aldilà dell'assistenza (non facile da reperire da noi) che io conosca e che potrebbe porci mano è Pierpabass( un utente di altro forum) che realizza cavi aftermarket molto apprezzati.
Eventualmente in PM, molti qui lo conoscono potrebbero darti la mail, in modo da verificare l'eventuale disponibilità.

Comunque per scrupolo hai provato a cambiar sorgente e quant'altro, oppure cambiar cuffia con lo stesso setup....... non si sa mai :D
Grazie per la risposta.

Descrivo meglio il problema.
Indosso le cuffie e sento l'audio da entrambi i padiglioni.
Dopo un certo periodo di tempo (non quantificabile al momento), l'audio del padiglione sinistro non si sente più.
Per farlo ripartire, devo muovere il cavo che va dal pc all'amplificatore (Stepdance) o regolare il volume dello Stepdance.
Ma capita anche che mi muova, l'audio non si senta più nel solito padiglione e che riparta se tocco il cavo delle cuffie.

Ho pensato che il problema fosse dovuto al cavo perché mi è capitato qualcosa di simile in passato con altre cuffie... ma, dopo aver prestato più attenzione a quello che stavo facendo per descrivere meglio il problema, mi stanno venendo dei dubbi.
Devo trovarmi un'altra sorgente da testare...

Per l'assistenza ufficiale a chi posso rivolgermi? Altrimenti mi mandresti in PM l'indirizzo email di Pierpabass?
Grazie!

m@iko
26-02-2014, 16:41
Grazie per la risposta.

Prego!
................................................................

Ho pensato che il problema fosse dovuto al cavo perché mi è capitato qualcosa di simile in passato con altre cuffie... ma, dopo aver prestato più attenzione a quello che stavo facendo per descrivere meglio il problema, mi stanno venendo dei dubbi.
Devo trovarmi un'altra sorgente da testare...

.............................
Grazie!

Comunque se fosse il cavo,,prova alternativamente a manipolare in diverse situazione sia il cavo principale che quelli secondari :cool:

http://i62.tinypic.com/21boffq.jpg

tomahawk
26-02-2014, 17:17
Per curiosità, riguardo alle Beyerdinamic DT 880 Pro, c'è grossa differenza tra quelle a 250ohm e quelle a 600?
La differenza di prezzo è giustificata?
Per quella da 600 ohm che amplificatore ci vuole?

Comunque io prenderò le Yamaha HPH 200 come cuffia aperta, per il momento.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

m@iko
26-02-2014, 18:07
Per curiosità, riguardo alle Beyerdinamic DT 880 Pro, c'è grossa differenza tra quelle a 250ohm e quelle a 600?
La differenza di prezzo è giustificata?
Per quella da 600 ohm che amplificatore ci vuole?

Comunque io prenderò le Yamaha HPH 200 come cuffia aperta, per il momento.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Mai parlare o meglio scrivere di grossa differenza in campo audio :D ;)

Eccola la differenza, ho aggiunto anche la 32 Ohm

http://i59.tinypic.com/24do3k1.png

Oltre i grafici c'è di più, ma hanno sempre un fondo di verità.

Sicuramente la differenza esiste, dipende dal proprio grado di sensibilità e efficienza uditiva.
Dai commenti letti la 600 è sicuramente la più raffinata.
Di quanto, dipende dai nostri timpani.
Ho posseduto la 250 e non posso che parlarne bene.
Il problema con la 600 (ohm) è l'ampli che nelle note tecniche deve contempalre tale impedenza e ce ne sono, i più preferiscono un valvolare.
La DT880 600 ohm "magna" più di una Tesal T1, malgrado l'identica impedenza ,ma grazie alla tecnologia... detta appunto tesla..."magna" di meno.

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-02-2014, 18:12
Comunque se fosse il cavo,,prova alternativamente a manipolare in diverse situazione sia il cavo principale che quelli secondari :cool:

http://i62.tinypic.com/21boffq.jpg

ma hanno clonato le takstar




:asd:

m@iko
26-02-2014, 18:22
ma hanno clonato le takstar

:asd:

E tra l'altro costano di più le Beyer... :p

jojomax
26-02-2014, 20:58
Dal terribile incrocio tra Monster e Skullcandy... Ecco a voi le MonCandy!
http://img.tapatalk.com/d/14/02/27/enyga3y2.jpg

Ale1992
26-02-2014, 21:27
Qualcuno mi sa dare un consiglio su un buon paio di cuffie? uso musica film e qualche gioco su pc. Avevo visto le Hercules DJ HDP 40.1 M ma anche la AKG K514 MKII, tra la due quali sono le migliori? intorno a quel prezzo c'è di meglio?

Ricky65
26-02-2014, 22:15
Grazie per la risposta.

Descrivo meglio il problema.
Indosso le cuffie e sento l'audio da entrambi i padiglioni.
Dopo un certo periodo di tempo (non quantificabile al momento), l'audio del padiglione sinistro non si sente più.


Scusa ma hai provato a bypassare lo Stepdance e collegare le cuffie direttamente al PC? Probabilmente suoneranno basse e mosce ma se c'è un problema di cablaggio nelle cuffie dovrebbe ammutolirsi il padiglione sinistro quando tocchi il cavo principale o quello che connette i due padiglioni.

Se non si ammutolisce allora la colpa è o dello Stepdance o del cavo che sta tra PC ed ampli.

Ricky65
26-02-2014, 22:17
ma hanno clonato le takstar

:asd:

O è il contrario ? :D

tomahawk
26-02-2014, 22:59
Grazie m@iko per la spiegazione sulle DT 880

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

unkle
27-02-2014, 07:51
Dal terribile incrocio tra Monster e Skullcandy... Ecco a voi le MonCandy!


:eek:
cristo santo, sono atroci, anche il nome è atroce :asd:

akfhalfhadsòkadjasdasd
27-02-2014, 07:52
Qualcuno mi sa dare un consiglio su un buon paio di cuffie? uso musica film e qualche gioco su pc. Avevo visto le Hercules DJ HDP 40.1 M ma anche la AKG K514 MKII, tra la due quali sono le migliori? intorno a quel prezzo c'è di meglio?
putroppo non conosco nessuna delle due. Precisamente quanto vuoi investirci? le Hercules pare che costano meno della metà rispetto quelle AKG

Ti segnalo un paio di cuffie full-size che godono di buona nomea nell'area budget:
Monoprice 8323
Superlux HD681 Evo

A parte quelle, mi sentirei di nominare anche le Takstar HI2050, su cui scherzavo prima,
costano poco e suonano in modo decente (le ho). Sono abbastanza equilibrate e adatte ad un uso genererico.

Dal terribile incrocio tra Monster e Skullcandy... Ecco a voi le MonCandy!
http://img.tapatalk.com/d/14/02/27/enyga3y2.jpg
Ora voglio anche le Skullster :cool:

O è il contrario ? :D
Queste sono insinuazioni prive di fondamento..

:asd:

miriddin
27-02-2014, 09:21
Dal terribile incrocio tra Monster e Skullcandy... Ecco a voi le MonCandy!

Come rovinarmi la giornata! :O :doh: :eek:

P.S.: "candy" nel senso che sono anche commestibili?

P.P.S.: e poi qualcuno osa sparlare delle mie German Maestro!

Filodream
27-02-2014, 12:12
Salve a tutti signori,
ho letto molte pagine di questa discussione e rimango veramente affascinato dai commenti descrittivi di alcuni di voi.
Sono qui per chiedervi un gradito consiglio sulla scelta di un paio di cuffie alta fedeltà per 2 utilizzi:
_GAMING esclusivamente con simulazioni di guida.. quindi una cuffia che si adatti bene a riprodurre le frequenze tipiche del sound di un motore in pista e annessi

_MUSICA niente generi fissi.. ascolto un po' di tutto, in particolare però gruppi tipo within temptation, nightwish... poi anche TOKIO HOTEL (giuro), black veil brides e simili..

Collegate al computer.. ancora devo scegliere la scheda audio. Probabilmente sarà una tra Xonar Essence e Sound Blaster Z.

Grazie in anticipo.

j.plissken
27-02-2014, 12:19
_MUSICA niente generi fissi.. ascolto un po' di tutto, in particolare però gruppi tipo within temptation, nightwish... poi anche TOKIO HOTEL (giuro), black veil brides e simili..

non ti meriteresti risposta solo per i Tokio Hotel :D :D :sofico:
tutto ciò che si avvicina ai 16 Ohm es. 24 o 32 ma i parametri che devi tenere presenti con le cuffie e player asfittici è l'accoppiata Ohm ed Efficenza o Sensibilità (Decibel).

una cuffia con impendenza bassa 24 Ohm ed efficenza bassa (vicino ai 100db) avrà la stessa speranza di funzionare come una cuffia con impendenza alta (dai 64 ai 250 ) ed efficenza alta (cioè pochissime chance).

l'accoppiata migliore viene data dall'impendenza bassa (16 o 24) ed Efficenza alta (115 o 120 db).

poi però il tutto và provato sul player in questione perche l'amplificazione integrata NON è tutta uguale.;)

mamma mia quante cose da sapere :O
ti ringrazio moltissimo per la risposta ;)

ermejo91
27-02-2014, 13:59
Oggi ho avuto una bella sorpresa dalle poste :D

Mentre mi dibattevo su cosa scegliere tra Sennheiser, Yamaha, Philips Fidelio.. ho mollato tutto e mi sono ordinato le Martin Logan Mikros 90!!!:D
Ordinate dalla California, sono arrivate in una settimana precisa :eek:

Il packaging è veramente d'effetto, si nota subito d'avere qualcosa di Premium! La custodia è veramente ben fatta, rigida e con la zip scorrevolissima!
Le cuffie.. sono spettacolari! Molto giù piccole di come le immaginavo. Cavo con comandi removibile veramente morbido.
I materiali di altissima qualità! Un trionfo di alluminio e pelle :)
I pad sono comodissimi e molto morbidi!
Per il suono attenderò un po', dato che appena messe sono rimasto così :eek:

http://i57.tinypic.com/2qlsrq0.jpg

http://i61.tinypic.com/opqu4z.jpg

http://i59.tinypic.com/25zk0hf.jpg

http://i59.tinypic.com/102w20m.jpg

akfhalfhadsòkadjasdasd
27-02-2014, 14:16
Oggi ho avuto una bella sorpresa dalle poste :D

Mentre mi dibattevo su cosa scegliere tra Sennheiser, Yamaha, Philips Fidelio.. ho mollato tutto e mi sono ordinato le Martin Logan Mikros 90!!!:D
Ordinate dalla California, sono arrivate in una settimana precisa :eek:

Il packaging è veramente d'effetto, si nota subito d'avere qualcosa di Premium! La custodia è veramente ben fatta, rigida e con la zip scorrevolissima!
Le cuffie.. sono spettacolari! Molto giù piccole di come le immaginavo. Cavo con comandi removibile veramente morbido.
I materiali di altissima qualità! Un trionfo di alluminio e pelle :)
I pad sono comodissimi e molto morbidi!
Per il suono attenderò un po', dato che appena messe sono rimasto così :eek:

Compliemnti per l'acquisto!
sembra un prodotto fatto con cura :)
si attendono ora commenti sul lato suono!

m@iko
27-02-2014, 14:30
Oggi ho avuto una bella sorpresa dalle poste :D

Mentre mi dibattevo su cosa scegliere tra Sennheiser, Yamaha, Philips Fidelio.. ho mollato tutto e mi sono ordinato le Martin Logan Mikros 90!!!:D
Ordinate dalla California, sono arrivate in una settimana precisa :eek:

complimentoni !! ;)

Ma sono identiche a quelle sull'Amazzone yankee??...

Price: $79.00 & FREE Shipping ou Save: $220.95 (74%) :eekk: :eekk:

Che..:ciapet: per gli states peccato che a noi non mi pare li spediscano :D

Salvatore.Suriano
27-02-2014, 17:57
Salve a tutti ragazzi,
dovrei comprare un paio di headset destinate all'uso su skype o altri programmi del genere.
Dovrei spendere massimo 20 euro (per il loro uso è più che sufficiente) e sono indeciso tra tre modelli diversi:
-Plantronics .Audio 326 (€ 14.87 in offerta)
-Sennheiser PC 3 CHAT (€ 15.60 in offerta)
-Logitech H150 (circa 18 euro)
Inoltre, che pensate delle Plantronics Gamecom 380 ?
Anche se costano di più, potrei arrivarci.
Grazie mille in anticipo.

Ricky65
28-02-2014, 00:50
P.P.S.: e poi qualcuno osa sparlare delle mie German Maestro!

Beh dal punto vista estetico quei citofoni sono 10 spanne avanti rispetto alle German :sofico: