View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
pelo1986
20-08-2015, 07:54
a 40 euro ti consiglio di provare le superlux hd681 evo, cuffie della madonna. ogni volta che le uso stento a credere quanto bene suonino. se non mi credi leggiti pure tutte le recensioni di chi le ha usate. per me non ha senso spendere quella cifra solo per delle cuffie. ma la musica tramite quale sorgente la ascolti?
Come non quotarti.
Per quello che costano sono veramente un best-buy: non c'è che dire
bystronic
20-08-2015, 15:44
Scusa non credo di aver sbagliato, io parlo di cuffie non di auricolari...in prima pagina si parla di cuffia AKG o Sennheiser ecc...credo di essere nel thread giusto...
scusa ma dato che riportavi che quì ti avessero consigliato le Shure SE215 (il che è strano) perche questo è riservato alle cuffie, e dato che le SE215 li possiedo e sono Auricolari Non cuffie...ho pensato avessi confuso i thread.
a meno che con quì non intendessi il forum in generale...comunque AKG, Sennheiser etc. producono sia auricolari che cuffie, quindi non è indicativo.;)
Ho mio figlio di 12 anni, che ha quasi rotto delle cuffie con microfono che avevo io da tempo, e ora me ne chiede un paio nuovo.
Al momento gioca a minecraft con il PC (ho una sapphire hd6450) e parla con gli amici via skype all'internoo delle stanze di minecraft.
quali posso prendere?
Grazie 1000
Mario
con microfono? per giocare? prova queste
http://it.turtlebeach.com/product-detail/ps3-headsets/ear-force-px22/344
sull'amazzone @ 65 euro, audio pulito, niente alti o bassi spinti, amplificatore incluso (meglio lasciarlo normale, senza alzare o abbassare bassi e alti)
le ho da tempo per ps3 ma sul sito scrive che vanno bene anche per pc, non se ne lamenterà il pargolo ;)
Morto completamente il suono sulla cuffia destra delle M100. Ieri andavano, oggi no. Ho provato ovviamente a cambiare cavo, lettore e a inserire il cavo prima a sinistra e poi destra ma nulla... andate...
Richiesto garanzia, ora dovrò spendere qualcosa come 40€ per mandarle indietro :asd:
mentalrey
21-08-2015, 08:46
e tocca anche a me,
L'esperienza penosa è questa, mi sono preso delle Fidelio M2BT
per il metrò e anche l'ufficio dove si fanno vagonate di call,
in realtà le ho usate un tot anche suonando il basso.
Suono fantastico sia con cavo che con sorgenti BT come si deve,
microfono così così, estrema comodità perchè non ti incastri con il cavo
quando sei in giro (giornate di pioggia e ombrelli a Milano sono il nemico dei cavetti)
Peccato che a meno di un anno di distanza la scelta di avere padiglioni non sostituibili
e della colla a tenere la pelle del padiglione, mi ha lasciato con la gommapiuma a vista.
Non esiste con cuffie che costano 200 euro, le DT990 le ho da 3 anni e no hanno il minimo difetto.
Quindi è probabile che alla fine mi debba prendere 2 cuffie, perchè in ufficio
semiaperta is better than closed (devi sentire la tua voce quando parli)
semiaperta o aperta sui mezzi pubblici... mm no.
Qualche consiglio su qualcosa che sia on-ear o se circumaurale, dalla
grandezza molto contenuta per la metro? (uso anche DAC-amp per cuffie portatili) audio bene o male bilanciato, no UltraPowaBassTiSpacco.
(ho dato un occhio alle Beoplay H2, alle yamaha MT220 forse un po' grosse?
speravo nelle Beyer Custom Street, ma sono fermi con la produzione,
Onkyo ES?)
Per quelle da ufficio/casa alternativa piccola alle DT990 a parte le HPH200 la confusione si innalza,
on-ear e semiaperte non sembra andare di moda e non stò cercando la cuffietta da call-center.
Qualche consiglio? (cavi sostituibili e padiglioni anche sono un plus nella scelta)
Il problema dei padiglioni principali è il motivo per cui non ho comprato le M2BT. Assurdo che non l'abbiano sistemato visto che capitava anche con le M1... Sei sicuramente a meno di un anno dall'acquisto visto che non sono uscite da molto, hai provato a fartele riparare?
mentalrey
21-08-2015, 10:17
questa sera finiscono nella scatola per l'amazzone, che sono stati decisamente
più efficenti di philips con l'unico Centro riparazioni di milano chiuso.
Ed è il motivo per cui mi riguardo intorno per altre cuffie, un vero peccato perchè
il suono era niente male e la comodità delle BT in giro è veramente smodata.
Certo che stare in ufficio con le DT990 connesse ad un DAC Bt con microfono è un po' alienante.
Armoel Kole
21-08-2015, 12:22
scusa ma dato che riportavi che quì ti avessero consigliato le Shure SE215 (il che è strano) perche questo è riservato alle cuffie, e dato che le SE215 li possiedo e sono Auricolari Non cuffie...ho pensato avessi confuso i thread.
a meno che con quì non intendessi il forum in generale...comunque AKG, Sennheiser etc. producono sia auricolari che cuffie, quindi non è indicativo.;)
Esatto qui come forum; ora chiedevo il parere per le cuffie non per auricolari 😎
mieicodici
26-08-2015, 07:47
Ho mio figlio di 12 anni, che ha quasi rotto delle cuffie con microfono che avevo io da tempo, e ora me ne chiede un paio nuovo.
Al momento gioca a minecraft con il PC (ho una sapphire hd6450) e parla con gli amici via skype all'internoo delle stanze di minecraft.
quali posso prendere?
Grazie 1000
Mario
Qualcuno mi riesce ad aiutare? :help:
cuffie integrate con microfono per giocare online.
grazie :D
Mario
akfhalfhadsòkadjasdasd
26-08-2015, 08:56
Qualcuno mi riesce ad aiutare? :help:
cuffie integrate con microfono per giocare online.
grazie :D
Mario
forse è meglio chiedere nel 3d degli headset per gaming
a lavoro uso cuffie logitech e a casa ho un set bluetooth sempre logitech (h600).
non sono soluzioni economicissime ma abbastanza valide e di qualità. buon mic :)
Qualcuno mi riesce ad aiutare? :help:
cuffie integrate con microfono per giocare online.
grazie :D
Mario
ti sei perso per strada
con microfono? per giocare? prova queste
http://it.turtlebeach.com/product-detail/ps3-headsets/ear-force-px22/344
sull'amazzone @ 65 euro, audio pulito, niente alti o bassi spinti, amplificatore incluso (meglio lasciarlo normale, senza alzare o abbassare bassi e alti)
le ho da tempo per ps3 ma sul sito scrive che vanno bene anche per pc, non se ne lamenterà il pargolo ;)
Qualcuno mi riesce ad aiutare? :help:
cuffie integrate con microfono per giocare online.
grazie :D
Mario
Scusa se vado in drastic mode ma per quello che fa il tuo pargolo con le cuffie credo che un paio di cuffiette Trust o marche simili da 10/15 euro vadano più che bene.
Se si rompono ti son costate come una pizza e birra.
Una cuffia tipo questa intendo
http://trust.cordoba.cdn.lukkien.com/publicpreview/11916/product_visual1/860x600/16006183
Scusa se vado in drastic mode ma per quello che fa il tuo pargolo con le cuffie credo che un paio di cuffiette Trust o marche simili da 10/15 euro vadano più che bene.
Se si rompono ti son costate come una pizza e birra.
se è un massacra cuffie anche si, altrimenti se vuoi viziarlo ti ho già proposto
ma se gioca a minecraft si merita quelle da 10/15 euro :D
Buongiorno, cerco un paio di cuffie con microfono economiche ma decenti da usare con il pc.
Ho visto le Superlux 660 a circa 40 euro e le Superlux 881 a circa 50 euro.
Cosa ne pensate? Quale dovrebbe andare meglio per l'uso pc? La differenza principale che noto è che la 660 ha 150 Ohm di impedenza contro i soli 32 della 881, che mi fa pensare che la 881 sia forse più indicata con lettori mp3..
Cosa ne pensate?
penso, da quello che mi hanno fatto capire qui:
che per lettori mp3 una da 16ohm non di più
che se si va oltre ai 16ohm necessiti di un amplificatore per sentire al meglio (non strettamente necessario con una da 32ohm, prova e poi vedi senti tu se si sente troppo basso anche a volume massimo)
che gli ohm non necessariamente indicano la qualità audio, quindi non necessariamente una cuffia da 16ohm è una cuffia da mp3, vedi appunto questa da 16 che non è per nulla malaccio, ma sta sui 190/200 euro: http://www.philips.it/c-p/L2BO_00/fidelio-fidelio-cuffie-con-microfono/specifications
quindi gli ohm non vogliono dire tutto, anche una da 16 può essere un'ottima cuffia
quindi non guardiamo molto i numeri bensi capiamo che tipo di cuffia piace personalmente, bassosa o definita negli alti oppure una semplice senza alti o bassi spinti cioè con suono naturale
penso, da quello che mi hanno fatto capire qui:
che per lettori mp3 una da 16ohm non di più
che se si va oltre ai 16ohm necessiti di un amplificatore per sentire al meglio (non strettamente necessario con una da 32ohm, prova e poi vedi senti tu se si sente troppo basso anche a volume massimo)
che gli ohm non necessariamente indicano la qualità audio, quindi non necessariamente una cuffia da 16ohm è una cuffia da mp3, vedi appunto questa da 16 che non è per nulla malaccio, ma sta sui 190/200 euro: http://www.philips.it/c-p/L2BO_00/fidelio-fidelio-cuffie-con-microfono/specifications
quindi gli ohm non vogliono dire tutto, anche una da 16 può essere un'ottima cuffia
quindi non guardiamo molto i numeri bensi capiamo che tipo di cuffia piace personalmente, bassosa o definita negli alti oppure una semplice senza alti o bassi spinti cioè con suono naturale
Ah quello non l'ho nemmeno pensato, valutavo solo la qualità in generale e, avendo avuto in passato casini con le cuffie (scarse o buone) che facevano 3000 interferenze, nel mio vecchio case, tutte da 16 ohm perchè usate su lettori portatili, mi chiedevo se fosse meglio salire con le impedente... Se però già a 32 è consigliabile un amplificatore, a 150 mi serve una centrale? :D
Se però già a 32 è consigliabile un amplificatore, a 150 mi serve una centrale? :D
no, sempre un amplificatore :)
non che sia necessario salire con le impedenze, sarebbe necessario salire con la qualità della cuffia (e dei componenti a cui la si collega non guasta mai salire).
ne hanno consigliate varie nelle ultime pagine, di varie fasce di prezzo.
che uso ne faresti col pc? musica? film? giochi?
per 60-70 euro io mi trovo bene con queste
con microfono? per giocare? prova queste
http://it.turtlebeach.com/product-detail/ps3-headsets/ear-force-px22/344
sull'amazzone @ 65 euro, audio pulito, niente alti o bassi spinti, amplificatore incluso (meglio lasciarlo normale, senza alzare o abbassare bassi e alti)
le ho da tempo per ps3 ma sul sito scrive che vanno bene anche per pc, non se ne lamenterà il pargolo ;)
stasera vedo di provarle anche su pc
ma tra qualche tempo andrò di Philips Fidelio L2 :)
no, sempre un amplificatore :)
non che sia necessario salire con le impedenze, sarebbe necessario salire con la qualità della cuffia (e dei componenti a cui la si collega non guasta mai salire).
ne hanno consigliate varie nelle ultime pagine, di varie fasce di prezzo.
che uso ne faresti col pc? musica? film? giochi?
per 60-70 euro io mi trovo bene con queste
stasera vedo di provarle anche su pc
ma tra qualche tempo andrò di Philips Fidelio L2 :)
Le uso un po' per tutto.. Ascolto musica, gioco, parlo in skype, seguo le lezioni da casa a volte.. Finora ho usato delle cuffie cinesi da 2.90€ ma volevo salire un po' di qualità
Quelle che hai citato sono assolutamente fuori budget :D 89€ azz
le 660 che dicevo con la mega impedenza stanno a 40€ mentre le 881 a 50
Con 100€ che posso comprare? Ascolto qualsiasi tipo di rock, dovrei usarle principalmente collegate alla xonar DX sul pc, preferisco un suono equilibrato.
Tempo fa avevo puntato le grado/Alessandro, ma poi non le presi più, sono ancora una valida scelta?
Finora ho usato delle cuffie cinesi da 2.90€ ma volevo salire un po' di qualità
allora basta poco :D esiste solo di meglio, vai nel negozio sotto casa e prendi sennheiser qualunque che se le trovano sempre dappertutto.
2,90 non ho mai visto manco auricolari per così poco, non li consideravo, parlavo di cuffie vere non auricolari.
cercavi auricolari?
Quelle che hai citato sono assolutamente fuori budget :D 89€ azz
amazon.it --> turtlebeach px22
ma aspetta consigli dagli altri, io semplicemente le ho e non me ne lamento (per giochi)
stasera vedo di provarle anche su pc
non male, per un utente medio, per utenza esigente altro discorso..
Raga mi potreste consigliare delle buone cuffie con microfono annesso per sentirmi con gli amici su ts che siano leggere e compatte??.. Vengo dalle kave e volevo qualcosa di meno ingombrante XD
Anche auricolari se soddisfano i requisiti di quello che cerco basta che non faccia casino su ts asd
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sono deciso per le grado sr80e, avete da consigliarmi qualche negozio per acquistarle a buon prezzo? Su amazon ita vengono 130, mi sembra un po' tanto rispetto al loro prezzo ufficiale.
Su amazon ita vengono 130, mi sembra un po' tanto rispetto al loro prezzo ufficiale.
99 dollari prezzo ufficiale, o le ordini da là e paghi la dogana e forse ti costa anche più che prenderle qua
oppure su amazon a 131 che pare siano tutti su quel prezzo
Windows10professional
29-08-2015, 21:43
Sennheiser hd700 ottime e beats pro che a differenza di molti giudizi anti apple devo dire mi vede concordare con le recensioni pre 2012, ottime anche se costano più di quanto valgono.
Mi sono deciso per le grado sr80e, avete da consigliarmi qualche negozio per acquistarle a buon prezzo? Su amazon ita vengono 130, mi sembra un po' tanto rispetto al loro prezzo ufficiale.
Prendile dall'amazzone UK, stanno sui 100€. Ne hanno anche un paio usate a 90€
Quindi alla fine meglio H660 o H681?
99 dollari prezzo ufficiale, o le ordini da là e paghi la dogana e forse ti costa anche più che prenderle qua
oppure su amazon a 131 che pare siano tutti su quel prezzo
Eh si ho fatto un po' un giro sui vari shop e pare che per l'europa il prezzo sia proprio quello.
Prendile dall'amazzone UK, stanno sui 100€. Ne hanno anche un paio usate a 90€
Purtroppo il rivenditore non spedisce in Italia.
ottime anche se costano più di quanto valgono.
no be, scaffale quindi.
ma sono ancora bassose come poche o hanno migliorato ed hanno l'audio meglio definito?
Purtroppo il rivenditore non spedisce in Italia.
Contattalo e chiedi, normalmente poi spediscono.
Contattalo e chiedi, normalmente poi spediscono.
ah si? al prossimo acquisto proverò anche io :)
Windows10professional
31-08-2015, 00:44
no be, scaffale quindi.
ma sono ancora bassose come poche o hanno migliorato ed hanno l'audio meglio definito?
Le pro sono più equilibrate, le studio e le solo 2 sono esagerate con i bassi.
A queste due preferisco le solo hd meno bassose.
Windows10professional
31-08-2015, 00:46
Se rivendessi le hd700 in favore delle momentum over ear sentiri tanta la differenza?
Stavo pensando di eliminare l'amplificatore ed andarmene in giro con una cuffia che non ne avesse bisogno.
Quindi alla fine meglio H660 o H681?
Cosa prendo? Oppure alternative nella stessa fascia di prezzo disponibili possibilmente sul amazon
fucilator_3000
31-08-2015, 08:27
Le Momentum 2 hanno avuto il premio EISA
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
tecnologico
31-08-2015, 09:22
cuffia bt budget max 200 acquisto tramite amazon.
bose?
fucilator_3000
31-08-2015, 13:23
cuffia bt budget max 200 acquisto tramite amazon.
bose?
BOSE ottima
Senno valuta anche Sony
Inviato cinguettando allegramente dal mio Galaxy S4
miriddin
31-08-2015, 14:18
cuffia bt budget max 200 acquisto tramite amazon.
bose?
IMHO, il miglior acquisto in questa fascia di prezzo restano le Meelectronics Air-Fi Matrix 2, abbondantemente al di sotto dei 100 euro.
In alternativa, se reperite a 100 euro come quelle prese da me, anche le Logitech UE9000 non sono male!
tecnologico
31-08-2015, 16:05
so che é una stupidaggine da dire, ma oltre a un limite massimo di spesa, ho diaciamo un limite minimo. :D quindi no under 100 e no circumaurali, ma sovraurali di dimensioni non enormi.
fucilator_3000
31-08-2015, 16:29
so che é una stupidaggine da dire, ma oltre a un limite massimo di spesa, ho diaciamo un limite minimo. :D quindi no under 100 e no circumaurali, ma sovraurali di dimensioni non enormi.
BOSE allora
miriddin
31-08-2015, 16:34
so che é una stupidaggine da dire, ma oltre a un limite massimo di spesa, ho diaciamo un limite minimo. :D quindi no under 100 e no circumaurali, ma sovraurali di dimensioni non enormi.
Come non detto! Se cerchi delle sovraurali queste non vanno bene!
Prova a vedere se trovi qualcosa qui:
http://www.innerfidelity.com/content/bluetooth-headphoneheadset-survey-review#RFEfDHzGoX4EEE6b.97
Cambiando discorso, ho preso su Amazon UK le img Stage Line MD-6800 per 25 euro: sembrano essere l'ennesima variante delle Takstar e, se non dovessero rivelarsi sonicamente valide, possono sempre fornire dell'ottimo materiale per il modding!
http://www.la-check.de/uploads/news/1384962562_md6800.jpg
BOSE allora
le bose sono cuffie chiuse mentre consigliavano, anche a me, di prenderle cuffie aperte o semi-aperte, come la maggior parte delle cuffie
tra l'altro anni fa mi ricordo di aver provato delle cuffie, non ricordo quali, che dopo un po, togliendole mi lasciarono frastornato, ottima isolazione dall'esterno ma l'effetto intontito appena tolte mi chiedevo cosa fosse, manco le avessi tenute per ore..
ma poi sarà l'abitudine/la persona, ecc..
Ciao ancora :D
Potreste consigliarmi un paio di cuffie nella fascia 30-50€ con microfono? Da usare su pc, per ascoltare un po' di musica, giocare, parlare in skype, ecc. Un uso tuttotondo insomma.
Possibilmente trovabili su Amazon così evito spese di spedizione che su 30€ sono molto rilevanti
tecnologico
31-08-2015, 22:07
quindi niente?
Volevo comprare questo modello di Cuffia Corsair
CA-9011127-EUCGH2100 USB Wireless Dolby 7.1 80 sterline (vivo in uk).
Da dire che fino ad ora sto usando Sound blaster tactic rage sono state delle buone cuffie ma dopo 1 anno e mezzo risentono di mio figlio (4 anni).
Posso trovare qualcosa di meglio questo prezzo?
cercato qualcosa che sia wi fi e robusto finchè il figlio non cresce tutti i dispositivi sono sempre in pericolo
grazie.
n.b. riscritto lo stesso post.
tecnologico
01-09-2015, 11:00
Beats by Dr. Dre Solo2 Cuffie On-Ear con Control Talk
spazzatura?
PaulGuru
01-09-2015, 12:23
Se qualcuno fosse interessato a delle gran cuffie ad ottimo prezzo .... nella mia firma c'è qualcosa di estremamente interessante.
Cambiando discorso, ho preso su Amazon UK le img Stage Line MD-6800 per 25 euro: sembrano essere l'ennesima variante delle Takstar e, se non dovessero rivelarsi sonicamente valide, possono sempre fornire dell'ottimo materiale per il modding!
Fiondatomi sul loro sito appena ho visto il logo "Monacor" mi è preso un brivido sulla schiena che ricordi :cry:
Sono curioso non è che ci fai sapere (più di) qualcosa prima che la fai in mille pezzi ? :sofico:
Grazie !!!
N.B. E' risalita di prezzo :rolleyes:
Windows10professional
01-09-2015, 21:20
Beats by Dr. Dre Solo2 Cuffie On-Ear con Control Talk
spazzatura?
Meglio le solo hd.
Windows10professional
01-09-2015, 21:21
Consiglio cuffie senza amplificatore con filo e riduzione rumore passivo.
Massimo 350 euro.
Salve a tutti
http://www.amazon.it/gp/product/B00YA0BCQM?qid=1441129677&ref_=sr_1_4&s=electronics&sr=1-4
http://www.amazon.it/August-EP650-Cuffie-stereo-Bluetooth/dp/B00N3UC444/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1441131172&sr=1-2&keywords=cuffie+bluetooth+jack
Queste come vi sembrano? Sennò qualche consiglio? Magari se fossero sia con Bt sia con filo....sempre nello stesso prezzo....
Per cuffie solo BT per usarle come se avessero il filo secondo voi se collegassi il cavo ricarica a un attrezzo del genere funzionerebbero?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/21zID27ypOL.jpg
sinceramente parlare di beats in questo topic è pura bestemmia :D
avranno dei bassi da paura ma...e il resto??
saranno state delle buone cuffie in passato..ma stiamo parlando di adesso, ciò che uno può comprare oggigiorno sul mercato
Windows10professional
02-09-2015, 10:37
...ma anche no! :D La prima serie in quanto a qualità non ha niente a che vedere con la seconda (imho, ovviamente)! Se poi proprio ti vuoi fare del male.. :D
_Q10z
Le solo 2 non sono per niente equilibrate, hanno un 80% in più di bassi.
Sono esagerate.
Ciao ancora :D
Potreste consigliarmi un paio di cuffie nella fascia 30-50€ con microfono? Da usare su pc, per ascoltare un po' di musica, giocare, parlare in skype, ecc. Un uso tuttotondo insomma.
Possibilmente trovabili su Amazon così evito spese di spedizione che su 30€ sono molto rilevanti
So che è più bello rispondere solo a chi vuole spendere 1000000€ però boh
So che è più bello rispondere solo a chi vuole spendere 1000000€ però boh
gli intenditori del thread cuffie saranno in vacanza, non sono onnipresenti, non avranno voglia, non avranno proposte avendo speso mezzo stipendio per le loro cuffie (e strumentazione varia) non sapendo cosa proporti a te per quella fascia di prezzo, qualcuno passerà, tra qualche giorno uppa e amen
sennheiser qualunque da 16ohm e non sbagli, posso dirti io
le sennheiser che ho provato mi son sempre sembrate buone..
Salve a tutti
http://www.amazon.it/gp/product/B00YA0BCQM?qid=1441129677&ref_=sr_1_4&s=electronics&sr=1-4
http://www.amazon.it/August-EP650-Cuffie-stereo-Bluetooth/dp/B00N3UC444/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1441131172&sr=1-2&keywords=cuffie+bluetooth+jack
Queste come vi sembrano? Sennò qualche consiglio? Magari se fossero sia con Bt sia con filo....sempre nello stesso prezzo....
Per cuffie solo BT per usarle come se avessero il filo secondo voi se collegassi il cavo ricarica a un attrezzo del genere funzionerebbero?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/21zID27ypOL.jpg
up
Qualcuno ha mai sentito parlare di "GHB Sades SA-903"
Sono in offerta a 30 invece che 60 euro su amazon, mi chiedevo se fosse un'occasione o una sola...
io ho un problema che queste tipologia di cuffie, ho provato sia le sovrau che le circurau .. avete capito.. mi fanno male alle orecchie dopo un pò, tutto intorno (no internamente) è anche vero che quelle che ho provato erano cuffie da 20 euro .. sarà che ho le orecchie delicate o la testa piccola o fatta male, non so.. ma se vado a spendere 30/40 euro, forse anche 50, riesco a trovarne un paio che non mi faccia male, essendo di costruzione migliore.. oppure meglio che vado direttamente in negozio a provarne? :rolleyes:
le in ear me le sconsigliano per giocare o comunque stare su pc.. più che altro perchè ne cambio un paio ogni 2 mesi, questa cosa mi ha cominciato a scocciare...
un aiutino da qualcuno che ne ha provate diverse? .. io le volevo chiuse o semichiuse, che isolano bene insomma.. e di certo se ho i padiglioni delicati, circuraurali.. :rolleyes: sarebbe comodo senza filo a sto punto.. il microfono non lo uso, ma ormai vedo è standard su tutte..
Salve a tutti
http://www.amazon.it/gp/product/B00YA0BCQM?qid=1441129677&ref_=sr_1_4&s=electronics&sr=1-4
http://www.amazon.it/August-EP650-Cuffie-stereo-Bluetooth/dp/B00N3UC444/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1441131172&sr=1-2&keywords=cuffie+bluetooth+jack
Queste come vi sembrano? Sennò qualche consiglio? Magari se fossero sia con Bt sia con filo....sempre nello stesso prezzo....
Per cuffie solo BT per usarle come se avessero il filo secondo voi se collegassi il cavo ricarica a un attrezzo del genere funzionerebbero?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/21zID27ypOL.jpg
Le seconde che hai linkato hanno la possibilità di collegarci un cavo.
Quanto a quell'adattatore non so cosa faccia ma di sicuro non consente di trasferire audio analogico a una cuffia che non prevede tale possibilità.
La prima cuffia usa l'USB solo come sorgente di alimentazione, quindi puoi usarla solo inviando audio in forma digitale tramite BT.
Le seconde che hai linkato hanno la possibilità di collegarci un cavo.
Quanto a quell'adattatore non so cosa faccia ma di sicuro non consente di trasferire audio analogico a una cuffia che non prevede tale possibilità.
La prima cuffia usa l'USB solo come sorgente di alimentazione, quindi puoi usarla solo inviando audio in forma digitale tramite BT.
Quell'adattatore si potrebbe inserire nella presa aux della macchina... Secondo te tra le 2 le seconde sono migliori? Conosci qualcosa altro che si colleghi nei 2 modi?
ragazzi mi sono fatto un giro.. non sono un intenditore, ma se coprono bene le orecchie non mi faranno male.. credo.. tenendo conto di questo
con un buget fino ai 70 diciamo, cuffie chiuse che isolano, per pc, ma anche monitor o tv se gioco con console la sera, uso: ascoltare musica, vedere video/film e giocare, non mi interessa il microfono visto non l'ho mai usato... preferibilmente senza fili.. comode e leggere per tenerle diverse ore
qualche consiglio? ho guardato davvero ma sono troppe, mi faccio un sacco di confusione.. :rolleyes: una cosa che non ho ancora capito poi, se è meglio la pelle o il tessuto per i padiglioni, la pelle isola di più?
I trust me
03-09-2015, 14:23
Salve ragazzi, potete gentilmente consigliarmi una cuffia gaming budget 50/60€?
Grazie
FILISTARK
03-09-2015, 15:57
Ciao a tutti sono nuovo.
Ho trovato un'offerta riguardante le cuffie Jabra Vox, sono andto a farmi un giro sul sito Jabra e a me sembrano robuste e ben costruite.
Non c'è nessuno tra i tanti esperti che le ha porvate/comprate e può elencarne pregi/difetti?
Mi interessa la robustezza, e il fatto che mentre fai attività fisica (blanda) queste non caschino dalle orecchie.
Grazie.
emissione
03-09-2015, 21:34
Buonasera, vi ho seguito per un po' di tempo, e siete sempre stati in grado di aiutarmi e guidarmi verso i prodotti che più soddisfacevano le mie necessità e di questo vi ringrazio.
Sulla base di consigli ricevuti da utenti di questo forum ho infatti acquistato vsonic v3, dunu dn1000, havi b3 pro 1 e come dap il primo Fiio x3... ebbene ora è arrivato il momento di aggiungere una cuffia al mio equipaggiamento.
Budget 100-150 euro
Suono: alti molto definiti, limpidi e cristallini, medi emergenti e bassi nella norma
Headstage: molto ampio, cerco cuffie in grado di riprodurre fedelmente la scena sonora e gli spazi musicali (Così come fanno bene le Havi, pur essendo auricolari...)
Le userei solo in casa, chiedo però che siano comode, e possano garantire almeno un'ora di ascolto ininterrotto.
Ho solo il fiio per pilotarle
Ringrazio per l'attenzione,
Emissione
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Prova le superlux hd681 evo. Costano 40 euro e sono meglio di cuffie da 120 e rotti euro. Le possiedo e pochissime altre cuffie mi soddisfano in modo eguale
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-09-2015, 08:50
Qualcuno ha mai sentito parlare di "GHB Sades SA-903"
Sono in offerta a 30 invece che 60 euro su amazon, mi chiedevo se fosse un'occasione o una sola...
No, mai sentito.
Dai commenti su amazon sembra un buon prodotto
FILISTARK
04-09-2015, 09:10
Ciao a tutti sono nuovo.
Ho trovato un'offerta riguardante le cuffie Jabra Vox, sono andto a farmi un giro sul sito Jabra e a me sembrano robuste e ben costruite.
Non c'è nessuno tra i tanti esperti che le ha porvate/comprate e può elencarne pregi/difetti?
Mi interessa la robustezza, e il fatto che mentre fai attività fisica (blanda) queste non caschino dalle orecchie.
Grazie.
Alla fine le ho acquistate.
Posterò qua il mio parere dopo averle usate. :stordita:
miriddin
04-09-2015, 12:04
Buonasera, vi ho seguito per un po' di tempo, e siete sempre stati in grado di aiutarmi e guidarmi verso i prodotti che più soddisfacevano le mie necessità e di questo vi ringrazio.
Sulla base di consigli ricevuti da utenti di questo forum ho infatti acquistato vsonic v3, dunu dn1000, havi b3 pro 1 e come dap il primo Fiio x3... ebbene ora è arrivato il momento di aggiungere una cuffia al mio equipaggiamento.
Budget 100-150 euro
Suono: alti molto definiti, limpidi e cristallini, medi emergenti e bassi nella norma
Headstage: molto ampio, cerco cuffie in grado di riprodurre fedelmente la scena sonora e gli spazi musicali (Così come fanno bene le Havi, pur essendo auricolari...)
Le userei solo in casa, chiedo però che siano comode, e possano garantire almeno un'ora di ascolto ininterrotto.
Ho solo il fiio per pilotarle
Ringrazio per l'attenzione,
Emissione
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Da quel che chiedi, sembra che tu stia descrivendo le Philips SHP9500! ;)
Prova a vedere se fanno al caso tuo...
http://cdn.head-fi.org/8/89/500x1000px-LL-89fc91c2_SHP9500_00-PID-global-001_highres.jpeg
Ho ridefinito un po' le mie esigenze, ecco quello che mi serve:
Un paio di cuffie nella fascia intorno ai 40-50€:
1) con microfono, non quei microfonini sul cavo tipo cuffiette telefoniche ma proprio attaccato alla cuffie.
2) senza DAC, ho una buona scheda audio e non mi interessa spendere per un DAC probabilmente scadente.
3) con possibilmente il cavetto staccabile, perchè tanto poi lo rompo prima o poi, e averlo sostituibile significa raddoppiare la vita delle cuffie.
4) che siano su Amazon (it, de, co.uk, fr o es).
L'uso che ne farò sarà musica, parlato e videogames.
E' gradito che offrano un buon isolamento dai suoni esterni, e che non infastidiscano troppo chi mi sta vicino.
emissione
04-09-2015, 19:10
Da quel che chiedi, sembra che tu stia descrivendo le Philips SHP9500! ;)
Prova a vedere se fanno al caso tuo...
http://cdn.head-fi.org/8/89/500x1000px-LL-89fc91c2_SHP9500_00-PID-global-001_highres.jpeg
Grazie mirridin,
puntuale e preciso, come al solito (del resto è a te che devo la scoperta delle havi.... I miei auricolari preferiti in assoluto!)
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
emissione
04-09-2015, 19:11
Prova le superlux hd681 evo. Costano 40 euro e sono meglio di cuffie da 120 e rotti euro. Le possiedo e pochissime altre cuffie mi soddisfano in modo eguale
Ti riferivi al mio commento?
Grazie ugualmente ;)
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
vediamo se qualcuno sa consigliarmi qualcosa.. trovato tanti modelli e scartati tanti, punto a capo, non trovo un ciuffo che mi soddisfi e abbia commenti positivi (e non mi riferisco 2 o 3) se non altro ho capito che io, giocando si, ma anche ascoltando musica e vedendo film/youtu** mi porto su cuffie stereo di una certa qualità, è meglio..
-budget 70 - 80 euro ci arrivo, ma se risparmio qualcosa meglio.. se aumento.. pazienza, magari troverò qualcosa di usato.. vedremo..
-NO le superlux... ho la testa un pò piccola e un pò a pera, ho già visto che sono cuffie enormi purtroppo, altrimenti le avrei già prese, e ho letto molti si sono rotte dopo non molto tempo, vorrei dei materiali un pò più resistenti
-regolabili per la testa
-non disgusterei affatto un tipo wireless, il mio portatile ha il bluetooth, ma ho letto che le sconsigliano tutti, sopratutto per giocare, che si sente un fruscio ecc.. bho, io so solo che eliminare i fili sarebbe divino.. almeno quindi dovrei buttarmi su un tipo con il filo che si può staccare.. perchè se si rompe, ciao cuffie..
-tipo circumaurali, è importante che coprano bene tutto l'orecchio (le altre mi fanno male)
-tipo chiuse o semi-chiuse, in casa c'è sempre rumore.. preferisco padiglioni in pelle, ma un paio che abbiano un cambio non mi farebbe schifo, magari anche da prendere a parte..
-comode e non pesanti, devo tenerle per molte ore
-non mi interessa il microfono
-almeno tasti per abbassare/alzare il volume se possibile, altrimenti pazienza
troppo esigente?..:rolleyes:
maxmix65
05-09-2015, 15:30
Ho ridefinito un po' le mie esigenze, ecco quello che mi serve:
Un paio di cuffie nella fascia intorno ai 40-50€:
1) con microfono, non quei microfonini sul cavo tipo cuffiette telefoniche ma proprio attaccato alla cuffie.
2) senza DAC, ho una buona scheda audio e non mi interessa spendere per un DAC probabilmente scadente.
3) con possibilmente il cavetto staccabile, perchè tanto poi lo rompo prima o poi, e averlo sostituibile significa raddoppiare la vita delle cuffie.
4) che siano su Amazon (it, de, co.uk, fr o es).
L'uso che ne farò sarà musica, parlato e videogames.
E' gradito che offrano un buon isolamento dai suoni esterni, e che non infastidiscano troppo chi mi sta vicino.
Mi sembra che qualche post fa' anche un altro ha fatta la tua stessa richiesta
Oppure si parlava di cuffie gaming con microfono in offerta su amazon non ricordo
Eh mi sa che ero sempre io eh eh eh, però ancora nessuno mi ha risposto :cry:
(ho anche leggermente modificato le mie richieste)
modifico anche io la mia richiesta.. sono giorni che cerco.. tutti consigliano le superlux e io non le voglio.. voglio materiali più solidi..
budget fino a 80/90 euro (anche 100 troverò poi in offerta di sicuro)
- circumaurali
- semiaperte o aperte (che però isolano bene almeno da dentro a fuori a livelli normali)
- regolabili
- no microfono - no esclusive gaming, visto che i bassi coprono troppo il resto
uso: musica pop, classica, rock (su pc), videogjochi pc e console, film, video sul tubo..
penserò poi se prendergli una scheda audio esterna.. il mio portatile asus suonava bene prima di win 10, ha avuto problemi e un calo che si sente..
per ora ho visto la Sennheiser HD518, che dite?
miriddin
06-09-2015, 07:52
Premesso che questo thread, visto gli interessi della maggior parte dei partecipanti, si è orientato verso le cuffie HiFi più che verso quelle da gaming, ho paura che sia abbastanza difficile rtrovare qui consiglio riguardo a quest'ultime.
Passando ad altro, non è detto che non si possa trovare consiglio anche nelle risposte date ad altri. Ad esempio, buxly potrebbe valutare a circa 80 euro le Philips SHP9500 che consigliavo ad altri per il suo tipo di utilizzo: seppure non dovessero fare al caso suo, dire perchè non vanno bene potrebbe servire a consigliare qualcosa di più adeguato...
lost1470
06-09-2015, 10:36
BuonGiorno a tutti, avevo fatto una domanda su un paio di cuffie e mi è stato chiesto di chiedere qui...
Buonpomeriggio a tutti!
Sto cercando un paio di cuffie W/B da utilizzare con il cellulare (e qui nessun problema) ma anche con il pc e la tv (che sono sicuro non hanno né l'uno né l'altro)... la mia domanda è esistono delle cuffie che rispondo alle mie esigenze spendendo sui 60 euro? per collegarle a pc e tv posso usare un qualsiasi trasmettitore Bluetooth (http://www.ebay.it/itm/like/141474699530?ul_noapp=true&chn=ps&lpid=96)?? detto questo, me ne potete consigliare qualcuna?
emissione
06-09-2015, 12:02
Premesso che questo thread, visto gli interessi della maggior parte dei partecipanti, si è orientato verso le cuffie HiFi più che verso quelle da gaming, ho paura che sia abbastanza difficile rtrovare qui consiglio riguardo a quest'ultime.
Passando ad altro, non è detto che non si possa trovare consiglio anche nelle risposte date ad altri. Ad esempio, buxly potrebbe valutare a circa 80 euro le Philips SHP9500 che consigliavo ad altri per il suo tipo di utilizzo: seppure non dovessero fare al caso suo, dire perchè non vanno bene potrebbe servire a consigliare qualcosa di più adeguato...
Mirridin, un'ultima domanda..
Mi sono documentato su internet e ho notato che, per le mie esigenze, potrebbero andare bene anche le audio technica ath m30x oppure, come suggerito da un utente qui, anche le superlux hd681 evo....
tutte e tre le cuffie hanno prezzi adeguati per le mie tasche, però, sulla base delle mie esigenze.. quale delle tre mi consigli?
Grazie mille
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
miriddin
06-09-2015, 12:24
Purtroppo non ho mai provato le altre due cuffie che citi e quindi non saprei dirti.
Terrei comunque conto del fatto che le Philips sono di fatto delle "Top di gamma" che, fortunatamente, sono ora disponibili a prezzi piuttosto contenuti...
maxmix65
06-09-2015, 12:55
Eh mi sa che ero sempre io eh eh eh, però ancora nessuno mi ha risposto :cry:
(ho anche leggermente modificato le mie richieste)
Vedrai che troverai le cuffie giuste per te ..
io sono giorni che cerco e non trovo un tubo.. e mi sto anche scocciando eh.. tutti con le superlux.. e ripeto ho capito che hanno un suono favoloso, ma i materiali sono quelli che sono......... =( a tanti si è rotto l'archetto o la fascia dopo pochi mesi.. mi piacevano le hd330 a me.. ma hanno 150 di ohm che con il portatile sarebbe impossibile missà..
inoltre ero partito con le chiuse.. poi mi dicono che isolano troppo e a tanti può dare fastidio, quindi resto sulle semiaperte.. e non c'è NIENTE.. tutto superlux o fatto da superlux.. mi pare impossibile ... stringo ad aperte, e mi dicono che si sente troppo da fuori a volumi normali... eh allora....:muro:
io sono giorni che cerco e non trovo un tubo.. e mi sto anche scocciando eh.. tutti con le superlux.. e ripeto ho capito che hanno un suono favoloso, ma i materiali sono quelli che sono..:
ho le 681evo e 681F, le maltratto abbastanza tutti i giorni e funzionano perfettamente, nessuna rottura. i materiali non mi sembrano per nulla poveri o scarsi. certo non sono di fascia alta ma spendere oltre 150 euro per un paio di cuffie lo trovo esagerato.
io sono arrivato ad una svolta:
sennheiser HD518 ;) grazie a chi ha dato consigli.. ora devo trovare una buona offerta, perchè l'amazzone al momento non è molto buono e gli esteri ti fanno pagare un casino di spedizione..
Ciao di nuovo!
Cosa ne pensate delle cuffie Roccat Kave XTD? Precisamente questo modello
http://www.amazon.de/Premium-Over-Ear-Headset-abnehmbares-Mikrofon/dp/B00LVQTCTM/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1441654212&sr=8-4&keywords=roccat+xtd
Di solito evito le cose con scritto "gaming" sopra, mi sa di perculata, ma me le hanno proposte ad un ottimo prezzo..
Ciao di nuovo!
Cosa ne pensate delle cuffie Roccat Kave XTD? Precisamente questo modello
http://www.amazon.de/Premium-Over-Ear-Headset-abnehmbares-Mikrofon/dp/B00LVQTCTM/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1441654212&sr=8-4&keywords=roccat+xtd
Di solito evito le cose con scritto "gaming" sopra, mi sa di perculata, ma me le hanno proposte ad un ottimo prezzo..
da quanto hanno detto a me le cuffie con su scritto "gaming" hanno quella che ci sono un pò troppi bassi, alcune vanno a coprire gli altri suoni.. c'è a chi piace e chi no, anche per questo io ho cambiato tipologia da chiusa a aperta, anche in gioco mi piace sentire le varie tonalità della musica, e non vedo l'ora di sentire le colonne sonore di zelda con delle cuffie "serie" :D
da quanto hanno detto a me le cuffie con su scritto "gaming" hanno quella che ci sono un pò troppi bassi, alcune vanno a coprire gli altri suoni.. c'è a chi piace e chi no, anche per questo io ho cambiato tipologia da chiusa a aperta, anche in gioco mi piace sentire le varie tonalità della musica, e non vedo l'ora di sentire le colonne sonore di zelda con delle cuffie "serie" :D
be io per gaming ho le turtlebeach px22 e non sono bassose
per gaming sono molto più bassose le SONY PULSE o le più recenti SONY Wireless Headset 2.0 (tutte e due wireless, ho le seconde, mai più, aspettare di ricaricare la batteria interna..)
mitici ZELDA!! parlando di console casalinghe ALTTP OOT M'sM TWW il resto più nulla... TP carino..
comunque con Zelda non aspettarti qualità FLAC da paura :D
da quanto hanno detto a me le cuffie con su scritto "gaming" hanno quella che ci sono un pò troppi bassi, alcune vanno a coprire gli altri suoni.. c'è a chi piace e chi no, anche per questo io ho cambiato tipologia da chiusa a aperta, anche in gioco mi piace sentire le varie tonalità della musica, e non vedo l'ora di sentire le colonne sonore di zelda con delle cuffie "serie" :D
Si può trocsre di meglio a 50€? perché è il prezzo che mi hanno fatto
pelo1986
08-09-2015, 12:00
Pensate che il mio cowon s9 sia in grado di spingere a dovere un paio di cuffie audio technica ath 500 pro mk2 oppure necessiterà sicuramente di un aiuto come un piccolo ampli (topping nx1 magari)?!
Dovrei dargli una risposta entro stasera...
fraussantin
08-09-2015, 14:46
Raga sto cercando delle cuffie sui 50 euro ,
La mia priorita è che siano usb che minischeda integrata ( possibilmente staccata in modo da riutilizzarla quando si romperanno ) perche con la scheda sulla mobo ci sento dei disturbi.
Mi interessava anche il 5.1 simulato .
Avrei visto su questa cifra le creative tactic 3d ( alpha o sigma non so cosa cambi) . Ma parla di 3d e non so se riesce a incanalare l'audio 7.1 dei giochi.
Ho visto le corsair raptor , ma ne parlano male.
Un consiglio vs?
Si può trocsre di meglio a 50€? perché è il prezzo che mi hanno fatto
oltre i bassi pompati (poi ovvio dipende dalla cuffia) piuttosto che una con su scritto gaming, consigliano di andare su una buona cuffia.. marca o no.. ma questo per chi con sta benedetta cuffia ascolta anche musica.. se invece uno la prende esclusivamente per il gaming.. allora quelle sono apposta, con microfono, 5.1 o 7.1 che sia ecc..
guarda credo di aver praticamente visto tutte le cuffie per gaming e anche no, sotto i 100 euro.. dipende cosa ci devi fare, io non le userò solo per giocare, ma anche ascoltare musica, vedere video.. per questo dopo tanto navigare, ho deciso per sennheiser serie hd.. il problema che mi consigliano le 558 XD e costano.. se trovo una buona offerta andrò su 518.. se non trovo.. pazienza, prenderò le 439 o aspetterò che stanno per uscire i nuovi modelli...
alla fine non avrai MAI tutto quello che volevi.. perchè è la prima cosa che mi hanno detto.. se vuoi una cuffia con tutto quello che dici, devi spendere e molto, altrimenti devi fare delle scelte in base alle preferenze
il suono è meglio su una aperta, quindi se vuoi isolamento devi sacrificare un pelino
poi c'è anche il fatto dei padiglioni, qua bisogna vedere da persona a persona, a me per esempio se non coprono tutto l'orecchio mi fa male dopo 20 minuti..
velluto o pelle? anche qua ci sono chi sta meglio con uno o peggio con l'altro
la devi usare solo in casa o fuori? quindi peso? cioè per dire.. quelle della sony per ps3 o ps4 peseranno 1 kg ._. o poco meno.. come si fa tenerle in testa per ore? .. e solitamente da quanto ho visto (poi è anche questione di abitudine) le cuffie per gaming sono pesantine..
50 euro è pochino.. altrimenti come mi hanno detto e ridetto e stradetto.. ci sono le superlux, ma io ho lasciato perdere a causa dei materiali, inoltre, per sentirle suonare come si deve, serve un amplificatore anche portatile
insomma.. vedi tu.. anche io ero partito con 40/50 euro.. pochi giorni e ho alzato il prezzo a 90/100
mmm, io non ci capisco una mazza ahahah
Quindi secondo te vale la pena lasciar perdere e prendere altro più avanti? Sono cuffie da 70€ comunque. Per quello mi interessava sapere se valesse la pena prenderle a 50
pelo1986
08-09-2015, 16:49
Tralasciando la bontà delle cuffie su cui non posso pronunciarmi, non mi sembra tu sia di fronte ad un grande affare, ad una opportunità da prendere al volo....
Rieccomi dopo un bel po' a chiedere consiglio; questa volta per un amico che ascolta molto jazz e blues, ma anche rock prog ecc. Usa un vecchio Marantz come ampli e come sorgente soprattutto da dischi in vinile. Vorrebbe trovare una buona cuffia con un suono piuttosto caldo oltre che ricco. Che suggerireste? (in varie gamme di prezzo)
pelo1986
10-09-2015, 13:35
Pensate che il mio cowon s9 sia in grado di spingere a dovere un paio di cuffie audio technica ath 500 pro mk2 oppure necessiterà sicuramente di un aiuto come un piccolo ampli (topping nx1 magari)?!
A 60 euro comprensivi di custodia rigida, non potevo farmi sfuggire la audio technica ath 500 pro-mk2.
Comprate e sinceramente mi sembrano ottime cuffie. Forse forse, nonostante il volume sia già ottimo, il solo lettore mp3 non le rende giustizia, pertanto sono in attesa di un ampli portatile.
fraussantin
10-09-2015, 16:52
Le superlux 681 evo sono insonorizzate?
E che differenza passa con le 662 come qualità audio?
Le attaccherei alla scheda madre con chip realteck.
Uso giochi e un po di musica .
Conviene orientarsi su questa roba o andare su altro.
Mi interessa che siano isolate perche la tv mi da fastidio quando sono al pc.
mastodon81
10-09-2015, 17:14
Le 681 evo sono semi aperte, poi se le ascolti a volume sostenuto i rumori esterni non li senti, ma dipende anche
dall' ambiente in cui ti trovi.
Io le uso col chip realtek integrato, il volume di uscita è soddisfacente ma il suono è un po' chiuso, sicuramente
per dare un po' piu apertura e dinamica serve qualcosa con piu "cavalli" (maledetta x-fi che non si installa!).
Forse per l'uso che ne fai sarebbero meglio le hd 685 ma costano 50 euro, anche se la superlux di cuffie chiuse ne
ha un fracco anche da 25-30 euro ma modelli più datati (non per questo non validi).
Dimenticavo sono molto grandi e per chi ha la testa piccola come me possono risultare un poco abbondanti.
fraussantin
10-09-2015, 17:40
Le 681 evo sono semi aperte, poi se le ascolti a volume sostenuto i rumori esterni non li senti, ma dipende anche
dall' ambiente in cui ti trovi.
Io le uso col chip realtek integrato, il volume di uscita è soddisfacente ma il suono è un po' chiuso, sicuramente
per dare un po' piu apertura e dinamica serve qualcosa con piu "cavalli" (maledetta x-fi che non si installa!).
Forse per l'uso che ne fai sarebbero meglio le hd 685 ma costano 50 euro, anche se la superlux di cuffie chiuse ne
ha un fracco anche da 25-30 euro ma modelli più datati (non per questo non validi).
Dimenticavo sono molto grandi e per chi ha la testa piccola come me possono risultare un poco abbondanti.
Grazie.
Per il mio uso cmq mi consigli una superlux ( attaccata alla mobo) oppure una creative usb che vanno suo 50 euro ?
La creative darebbe una cuffia sicuramente inferiore , ma la mini schedina usb renderebbe una sortita migliore?
Ciaoo!
Cosa ne pensate delle Philips SHB7250 (o del modello precendente SHB7150FB)?
Sono cuffie bluetooth da 60 euro
Hanno più o meno tutto quello che mi serve (microfono, cavo a parte, coprono tutto l'orecchio...)
bystronic
10-09-2015, 21:38
Grazie.
Per il mio uso cmq mi consigli una superlux ( attaccata alla mobo) oppure una creative usb che vanno suo 50 euro ?
La creative darebbe una cuffia sicuramente inferiore , ma la mini schedina usb renderebbe una sortita migliore?
se vogliamo essere onesti fra l'integrata della Mobo e la schedina Usb delle cuffie Non è che ci sia una differenza da far gridare al miracolo da parte della Usb...
il vantaggio di queste ultime è che le colleghi e giochi e ascolti senza nessuno sbattimento, perche è progettata per funzionare con l'alimentazione da 5volt della usb, (funzionare Suonare è un'altra cosa;) ) mentre la cuffia col Jack dovrai fare maggiore attenzione alle caratteristiche elettriche del connubio Cuffia/Scheda Audio.
ricordo che non sempre l'integrata della mobo è in grado di far rendere al meglio le cuffie (quasi mai...) ma non avendo sotto mano un'accoppiata Cuffia/Scheda Dedicata ottima i più si ritengono soddisfatti.
il vantaggio delle cuffie con jack è che sono sempre possibili ampi miglioramenti anche solo aggiungendo un amplificatore per cuffie alla sola integrata che fornisce la dovuta energia a far rendere il driver della cuffia veloce potente e controllato.
la differenza spesso Non si percepisce passando ad un livello di hardware molto superiore, ma bensi il contrario dalla scheda audio dedicata con ampli ritornando alla sola integrata, è li che si comincia a mettersi le mani nei capelli...ma il peggio e che spesso vi restano impigliate delle ciocche:D
riflettici un po sù poi decidi... solo tu sai se la qualità audio delle superlux+ scheda dedicata è/o Ampli ritieni valga la spesa oppure no.
P.S. le schede di quel tipo non sono economiche quindi occhio;) certo come ti ho scritto le puoi collegare anche all'integrata, ma non ti aspettare stravolgimenti le superlux sono progettate per essere pilotate da Aplificatori Hi-Fi Home.
fraussantin
10-09-2015, 22:10
se vogliamo essere onesti fra l'integrata della Mobo e la schedina Usb delle cuffie Non è che ci sia una differenza da far gridare al miracolo da parte della Usb...
il vantaggio di queste ultime è che le colleghi e giochi e ascolti senza nessuno sbattimento, perche è progettata per funzionare con l'alimentazione da 5volt della usb, (funzionare Suonare è un'altra cosa;) ) mentre la cuffia col Jack dovrai fare maggiore attenzione alle caratteristiche elettriche del connubio Cuffia/Scheda Audio.
ricordo che non sempre l'integrata della mobo è in grado di far rendere al meglio le cuffie (quasi mai...) ma non avendo sotto mano un'accoppiata Cuffia/Scheda Dedicata ottima i più si ritengono soddisfatti.
il vantaggio delle cuffie con jack è che sono sempre possibili ampi miglioramenti anche solo aggiungendo un amplificatore per cuffie alla sola integrata che fornisce la dovuta energia a far rendere il driver della cuffia veloce potente e controllato.
la differenza spesso Non si percepisce passando ad un livello di hardware molto superiore, ma bensi il contrario dalla scheda audio dedicata con ampli ritornando alla sola integrata, è li che si comincia a mettersi le mani nei capelli...ma il peggio e che spesso vi restano impigliate delle ciocche:D
riflettici un po sù poi decidi... solo tu sai se la qualità audio delle superlux+ scheda dedicata è/o Ampli ritieni valga la spesa oppure no.
P.S. le schede di quel tipo non sono economiche quindi occhio;) certo come ti ho scritto le puoi collegare anche all'integrata, ma non ti aspettare stravolgimenti le superlux sono progettate per essere pilotate da Aplificatori Hi-Fi Home.
grazie innanzitutto:
ora che le superlux diano il massimo con schede buone , si sapeva , e che non volendo\potendo spendere per una scheda , era da decidere se mi conviene spendere 35 euro per una 662n oppure mettercene 50 per una alpha della creative.
certo non sono un audiofolo , ma non vorrei che le superlux messe alla mobo , non diano problemi anche di volume stesso ..
adesso ho in testa queste : http://www.philips.it/c-p/SHP2500_10/cuffia-tv-con-filo-per-interni
pagate 10 euro al MW 2 anni fa ..
l'audio per le mie esigenze ( e competenze) è solo un po troppo bassoso , ma la cosa che mi infastidisce di piu' è che praticamente mi disturba anche il ronzio di una zanzara..
pensi che cmq anche con la mobo le superlux vadano bene?
sempre sui 50 si trovano le bitfenixflo , credi che sia meglio quelle? ( non mi serve il microfono..)
altro dubbio , leggevo 200-300 mW di potenza max.. cavolo , ma la mobo li avra' per tirarla? non è che non sento niente?
bystronic
10-09-2015, 23:21
grazie innanzitutto:
ora che le superlux diano il massimo con schede buone , si sapeva , e che non volendo\potendo spendere per una scheda , era da decidere se mi conviene spendere 35 euro per una 662n oppure mettercene 50 per una alpha della creative.
certo non sono un audiofolo , ma non vorrei che le superlux messe alla mobo , non diano problemi anche di volume stesso ..
adesso ho in testa queste : http://www.philips.it/c-p/SHP2500_10/cuffia-tv-con-filo-per-interni
pagate 10 euro al MW 2 anni fa ..
l'audio per le mie esigenze ( e competenze) è solo un po troppo bassoso , ma la cosa che mi infastidisce di piu' è che praticamente mi disturba anche il ronzio di una zanzara..
pensi che cmq anche con la mobo le superlux vadano bene?
sempre sui 50 si trovano le bitfenixflo , credi che sia meglio quelle? ( non mi serve il microfono..)
altro dubbio , leggevo 200-300 mW di potenza max.. cavolo , ma la mobo li avra' per tirarla? non è che non sento niente?
il problema del volume troppo basso è dato dal fatto che la scheda integrata non gliela fà...fra l'altro la tua philps è una cuffia per tv che notoriamente devono essere facili da pilotare infatti (32 Ohm e 95db di efficenza) se anche prendessi le 662 saresti li come caratteristiche elettriche, se non cambi scheda audio o ci abbini un aplificatore dedicato i benefici non sarebbero grandi, inoltre se dici di sentire rumori strani non è escluso una incompatibilità elettrica che potrebbe essere generata da un non perfetto contatto fisico del connettore quanto da componenti eletrici.
puoi fare una prova con altra cuffia magari prestata?
se non hai intenzione di cambiare la scheda integrata, allora meglio che punti sulle USB che saltano a piè pari l'integrata facendo fare il lavoro di decodifica al processore, se poi come dici non hai esigenze di alta fedeltà ;)
ora fra quale scegliere non sono in grado di dirtelo perche ogni marcha e modello ha una propria impronta sonora ma un suggerimento mi sento di dartelo se puoi cerca pareri in rete su una cuffia che Non punti su bassi esagerati perche spece nei giochi Fps Single player, le note medioalte contano molto per la direzionalità del suono (posizione dei passi o spari).
te lo dice uno che dopo svariate cuffie anche gamming (Fatal1ty, Speedlink, zalman, etc) ha finito per utilizzare una accoppiata da quasi 500€):D per questo motivo.
fraussantin
10-09-2015, 23:30
il problema del volume troppo basso è dato dal fatto che la scheda integrata non gliela fà...fra l'altro la tua philps è una cuffia per tv che notoriamente devono essere facili da pilotare infatti (32 Ohm e 95db di efficenza) se anche prendessi le 662 saresti li come caratteristiche elettriche, se non cambi scheda audio o ci abbini un aplificatore dedicato i benefici non sarebbero grandi, inoltre se dici di sentire rumori strani non è escluso una incompatibilità elettrica che potrebbe essere generata da un non perfetto contatto fisico del connettore quanto da componenti eletrici.
puoi fare una prova con altra cuffia magari prestata?
se non hai intenzione di cambiare la scheda integrata, allora meglio che punti sulle USB che saltano a piè pari l'integrata facendo fare il lavoro di decodifica al processore, se poi come dici non hai esigenze di alta fedeltà ;)
ora fra quale scegliere non sono in grado di dirtelo perche ogni marcha e modello ha una propria impronta sonora ma un suggerimento mi sento di dartelo se puoi cerca pareri in rete su una cuffia che Non punti su bassi esagerati perche spece nei giochi Fps Single player, le note medioalte contano molto per la direzionalità del suono (posizione dei passi o spari).
te lo dice uno che dopo svariate cuffie anche gamming (Fatal1ty, Speedlink, zalman, etc) ha finito per utilizzare una accoppiata da quasi 500€):D per questo motivo.
ultima domanda ,( e poi va a finire che non copro niente per l'indecisione:asd: )
un amplificatore anche usb per queste cuffie , al minor prezzo possibile?
Para Noir
11-09-2015, 08:58
ultima domanda ,( e poi va a finire che non copro niente per l'indecisione:asd: )
un amplificatore anche usb per queste cuffie , al minor prezzo possibile?
Spulcia i modelli FiiO, sono cinesi ma fatti bene. L'E10K è il più piccolo che integra anche un DAC e costa sugli 80 euro, solo ampli ci sono altri modelli più economici
Le 681 evo sono semi aperte, poi se le ascolti a volume sostenuto i rumori esterni non li senti, ma dipende anche
dall' ambiente in cui ti trovi.
Io le uso col chip realtek integrato, il volume di uscita è soddisfacente ma il suono è un po' chiuso, sicuramente
per dare un po' piu apertura e dinamica serve qualcosa con piu "cavalli" (maledetta x-fi che non si installa!).
Forse per l'uso che ne fai sarebbero meglio le hd 685 ma costano 50 euro, anche se la superlux di cuffie chiuse ne
ha un fracco anche da 25-30 euro ma modelli più datati (non per questo non validi).
Dimenticavo sono molto grandi e per chi ha la testa piccola come me possono risultare un poco abbondanti.
ecco.. motivo per cui le ho scartate a priori, dopo aver letto anche che c'è gente che gli si è rotto l'archetto e la fascia.. e il fatto che non si possa regolarla alla testa.. e io la testa ce l'ho piccola appunto.. se dovessi trovarmi male con sennheiser hd 518, almeno so per certo che NON devo nemmeno provarci con le superlux .. non mi hanno mai convinto fin dall'inizio, apparte una ma che aveva 150 ohm e per il mio portatile è troppo..
fraussantin
11-09-2015, 14:32
Boh stavo anche valutando di prendere una scheda asus dgx , ( ma poi ho visto che non ha i driver per w10)
Ma se mi dite che si rompono facilmente , e visto la mia "testona" non vorrei spezzarle.
Penso che andrò con le creative alpha.
Solo che non saprei dove cercarle a sconto ...
A proposito le creative sono chiuse?
Rieccomi dopo un bel po' a chiedere consiglio; questa volta per un amico che ascolta molto jazz e blues, ma anche rock prog ecc. Usa un vecchio Marantz come ampli e come sorgente soprattutto da dischi in vinile. Vorrebbe trovare una buona cuffia con un suono piuttosto caldo oltre che ricco. Che suggerireste? (in varie gamme di prezzo)
Uppete! L'amico sta pericolosamente scialacquando in vinili, non vorrei prosciugasse gli averi per la cuffia nuova... :stordita:
bystronic
11-09-2015, 18:31
Boh stavo anche valutando di prendere una scheda asus dgx , ( ma poi ho visto che non ha i driver per w10)
Ma se mi dite che si rompono facilmente , e visto la mia "testona" non vorrei spezzarle.
Penso che andrò con le creative alpha.
Solo che non saprei dove cercarle a sconto ...
A proposito le creative sono chiuse?
con la DGX avresti solo un piccolo inremento (ma non sufficente) per poter sfruttare le cuffie Home devi puntare su schede con ampli integrato e queste non hanno prezzi inferiori ai 150€ per questo ti ho suggerito quelle Usb.
fra le creative-soundblaster-tactic3d-alpha e le Sigma meglio le sigma perche nell'archetto è inserita una fascia metallica (palastica nelle alpha) e padiglioni più grandi.
le cuffie gamming sono chiuse.
una piccola rece quì:
http://www.bit-tech.net/hardware/peripherals/2011/03/13/creative-soundblaster-tactic3d-alpha-review/1
fraussantin
11-09-2015, 18:52
con la DGX avresti solo un piccolo inremento (ma non sufficente) per poter sfruttare le cuffie Home devi puntare su schede con ampli integrato e queste non anno prezzi inferiori ai 150 per questo ti ho suggerito quelle Usb.
fra le creative-soundblaster-tactic3d-alpha e le Sigma meglio le sigma perche nell'archetto è inserita una fascia metallica (palastica nelle alpha) e padiglioni più grandi.
le cuffie gamming sono chiuse.
una piccola rece quì:
http://www.bit-tech.net/hardware/peripherals/2011/03/13/creative-soundblaster-tactic3d-alpha-review/1
Grazie , opterò per le sigma , anche perche hanno la placca di diametro 50.
Poi non voglio rischiare di diventare audiofilo XD e cambiare impianto alla macchia e in casa ..XD.
Grazie a tutti.
La la schedina usb creative che voi sappiate mica soffre dei gracchii che fanno tutte le realtek integrate , specie se si va a toccare equalizzatore e altre cose?
Ho trovato questo confronto ma ci capisco poco o niente.. Cmq paiono tutte li eccetto la TT che cala negli alti
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/f16d93831722fb2b094e37815be20330.jpg
fraussantin
12-09-2015, 07:37
Stavo per ordinarle ma poi ho trovato questa rece http://headphones.reviewed.com/content/creative-sound-blaster-tactic-3d-sigma-review/science-page
È mi è preso male ..http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/11/b4b33aa307f8d4d9923ea2a9623e49d5.jpg
Se è vero questo grafico ( completamente diverso da quello di tom) sono una mezza porcheria.
Si potrebbe sistemare con l'equalizzatore .. Ma non so cosa fare..
Potrebbe essere che le hanno testate col surround a palla e quello si sa che ammazza le voci .. Ma a quel modo mi sa che per i giochi ci vogliono i sub e la musica diventa karaoke!
dr_stein
12-09-2015, 13:38
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio.
Ho bisogno di cuffie nuove (le mie AKG K 518 LE mi hanno abbandonato! :cry: )
e ho visto queste qua su amazon:
Pioneer SE-MJ532-W Cuffie (http://www.amazon.it/Pioneer-SE-MJ532-W-Cuffie-Bianco-Metallizzato/dp/B00FMWA560/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1442060719&sr=1-2)
Altrimenti ho visto queste: Sony MDRZX300 (http://www.amazon.it/Sony-MDRZX300-Cuffie-archetto-colore/dp/B004MMG37Q/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1442061193&sr=1-2&keywords=MDR-ZX300) ma non mi fa impazzire che abbiano due cavi.
Cosa ne pensate? l'idea era quella di cuffie chiuse da 30-40€ on-ear, possibilmente a cavo singolo poco ingombranti (sulla falsariga di quelle che ho indicato). Avete altre idee?
fraussantin
12-09-2015, 14:53
La scheda audigy fx merita ?
Leggevo che regge cuffie fino a 600 ohm..
La pagherei 28 euro.
bystronic
12-09-2015, 16:05
La scheda audigy fx merita ?
Leggevo che regge cuffie fino a 600 ohm..
La pagherei 28 euro.
non so dirti se realmente può pilotare cuffie da 600 Ohm sul loro sito lo scrivono a grandi lettere quello che posso ipotizzare (senza riscontri oggettivi) è che magari facendo un po di tara probabilmente 300/150 Ohm possano pilotarle nel qual caso è possibile che vi abbiano inserito un ampli che sicuramente pilota agevolmente cuffie da 50 Ohm in questo caso ti si apre tutta la parte di cuffie chiuse di buona qualità che potresti usare allo scopo...
comunque se vuoi cuffie gamming Non ti interessano le Sennheiser PC323D oppure le più economiche PC320?
tipo queste: http://en-us.sennheiser.com/gaming-headset-stereo-dolby-headphone-pc-323d
fraussantin
12-09-2015, 16:11
Beh costano 150 euro ..
Io avevo un budget da 50 60 euro ..
Mi era presa la fissa delle superlux , ma se non rendono quello che devono rendere immagino non ne valga la pena.
Quelle creative per il mio parere potrebbero andare bene ,quei grafici sono frivolezze , ma la cosa preoccupante è il cavo sottile ... Immagino che duri poco . Poi è vero che amazon dovrebbe sostituirle.
Beh costano 150 euro ..
Io avevo un budget da 50 60 euro ..
Mi era presa la fissa delle superlux , ma se non rendono quello che devono rendere immagino non ne valga la pena.
Quelle creative per il mio parere potrebbero andare bene ,quei grafici sono frivolezze , ma la cosa preoccupante è il cavo sottile ... Immagino che duri poco . Poi è vero che amazon dovrebbe sostituirle.
delle superlux ne parlano benissimo delle EVO .. però ci vorebbe un amplificatore anche da 30/40 euro per sfruttare il suono dicono..
guarda io per il cavo delle cuffie sono andato su quelle che si può staccare.... in modo che se disgraziatamente si rompe, posso cambiarlo senza buttare le cuffie, almeno.. io l'ho pensata così
bystronic
12-09-2015, 16:45
Beh costano 150 euro ..
Io avevo un budget da 50 60 euro ..
Mi era presa la fissa delle superlux , ma se non rendono quello che devono rendere immagino non ne valga la pena.
Quelle creative per il mio parere potrebbero andare bene ,quei grafici sono frivolezze , ma la cosa preoccupante è il cavo sottile ... Immagino che duri poco . Poi è vero che amazon dovrebbe sostituirle.
su amazon ita le pc320 costano 69€ le 323D €111
io ho usato alcuni anni le PC350 e sono ancora perfette, per questo mi sono sentito di suggerirti le PC320 però è anche vero che sforano il tuo bugget di 10 € quindi puoi decidere solo tù.
miriddin
12-09-2015, 17:22
Uppete! L'amico sta pericolosamente scialacquando in vinili, non vorrei prosciugasse gli averi per la cuffia nuova... :stordita:
Difficile dare un parere, considerando che amando il Jazz si può essere interessati alla resa strumentale o maggiormente a quella delle voci...
Comunque qualche opzione su cuffie da prendere in considerazione:
Sony MDR-MA900
Philips SHP9500
Denon AH-D600EM
AKG (K501, K601, K701)
Focal Spirit Professional
BeyerDynamic DT880
Grado
fraussantin
12-09-2015, 17:36
su amazon ita le pc320 costano 69 le 323D 111
io ho usato alcuni anni le PC350 e sono ancora perfette, per questo mi sono sentito di suggerirti le PC320 però è anche vero che sforano il tuo bugget di 10 quindi puoi decidere solo tù.
Grazie, il fatto è che si dovrebbero collegare allo schifosissimo realtek che ho sopra la mobo . Che ogni tanto sfrigola. ( tutti in realta lo fanno ho avuto 2 fissi e 2 notebook e 3,4 cuffie)
Per quello puntavo ad una usb o una scheda esterna .
Ma non vorrei spendere 40 euro e poi avere un qualcosa di uguale alla mobo
bystronic
12-09-2015, 17:44
Grazie, il fatto è che si dovrebbero collegare allo schifosissimo realtek che ho sopra la mobo . Che ogni tanto sfrigola. ( tutti in realta lo fanno ho avuto 2 fissi e 2 notebook e 3,4 cuffie)
Per quello puntavo ad una usb o una scheda esterna .
Ma non vorrei spendere 40 euro e poi avere un qualcosa di uguale alla mobo
ma non avevi deciso di cambiare la scheda audio con la FX ?
Aspetta prima di fare qualsiasi cosa decidi cosa vuoi fare con la scheda, poi da lì parti a scegliere le cuffie;)
altrimenti finisce che giri come una trottola frà mille mila prodotti:D
fraussantin
12-09-2015, 17:47
ma non avevi deciso di cambiare la scheda audio con la FX ?
Aspetta prima di fare qualsiasi cosa decidi cosa vuoi fare con la scheda, poi da lì parti a scegliere le cuffie;)
altrimenti finisce che giri come una trottola frà mille mila prodotti:D
Hehe! Mi sto perdendo e sto vi facendo perdere anche a voi !
Se metto la fx la metto per le superlux. A sapere che va bene non ci penso neppure 28 la fx 35 le EVO e son felice.
Se vado di gaming allora mi accontento di usb..
Ciao,
Sto cercando delle cuffie gaming (pc e microfono) con le seguenti caratteristiche:
1) comode, morbide e leggere
2) possibilmente che appoggino intorno all'orecchio e non sopra
3) cavo audio removibile e intercambiale
4) cuscinetti morbidi
Qualche consiglio ?
grazie
Ciaoo!
Cosa ne pensate delle Philips SHB7250 (o del modello precendente SHB7150FB)?
Sono cuffie bluetooth da 60 euro
Sulla carta hanno più o meno tutto quello che mi serve (microfono, cavo a parte, coprono tutto l'orecchio...). C'è di meglio per quella cifra? O vado sul sicuro?
bystronic
13-09-2015, 16:10
Hehe! Mi sto perdendo e sto vi facendo perdere anche a voi !
Se metto la fx la metto per le superlux. A sapere che va bene non ci penso neppure 28 la fx 35 le EVO e son felice.
Se vado di gaming allora mi accontento di usb..
so che con i soldi degli altri si fa presto ma...per 28€ una prova la puoi fare ci colleghi le tue philips e se Noti miglioramenti acquisti le superlux, se poi l'acquisti da amazon il reso lo puoi fare (basta che Non lo si faccia a raffica ;) ).
fraussantin
13-09-2015, 16:20
so che con i soldi degli altri si fa presto ma...per 28€ una prova la puoi fare ci colleghi le tue philips e se Noti miglioramenti acquisti le superlux, se poi l'acquisti da amazon il reso lo puoi fare (basta che Non lo si faccia a raffica ;) ).
grazie, allora sono arrivato a questo facendo molte prove ,
i fruscii della integrata sono dati dal fatto che la metto a palla( e le cuffie se non le metto a palla non si sente niente ma solo i bassi anche equalizzando ). provandola a volume normale , con un auricolare non li fanno.( poi la qualità è quella che è)
quindi sono arrivato a questa conclusione ( sperando di non fare cacchiate):
mi compro le superlux ( le 681 evo perche se sono troppo insonorizzate , mia moglie mi butta fuori di casa: asd:) e provo a mettercele , ( male che vada le tengo per il lettore mp3, dato che le 681 impendenza 32 paiono compatibili) .
poi se trono una xonar dx o una soundblaster rx o z usate me la piglio. (altrimenti me la faccio regalare dalla moglie per natale )
la fx è praticamente la mia integrata con l'amplificatore ( il che migliora senza dubbio ma ...)
spero di fare la cosa giusta..
bystronic
13-09-2015, 16:58
grazie, allora sono arrivato a questo facendo molte prove ,
i fruscii della integrata sono dati dal fatto che la metto a palla( e le cuffie se non le metto a palla non si sente niente ma solo i bassi anche equalizzando ). provandola a volume normale , con un auricolare non li fanno.( poi la qualità è quella che è)
quindi sono arrivato a questa conclusione ( sperando di non fare cacchiate):
mi compro le superlux ( le 681 evo perche se sono troppo insonorizzate , mia moglie mi butta fuori di casa: asd:) e provo a mettercele , ( male che vada le tengo per il lettore mp3, dato che le 681 impendenza 32 paiono compatibili) .
poi se trono una xonar dx o una soundblaster rx o z usate me la piglio. (altrimenti me la faccio regalare dalla moglie per natale )
la fx è praticamente la mia integrata con l'amplificatore ( il che migliora senza dubbio ma ...)
spero di fare la cosa giusta..
ok ma la Xonar DX No...non perche faccia schifo, ma solo perche l'amplificazione di quella scheda è bassa un pò meglio della integrata, ma nulla di che te lo dico perche ne ho avute 2 e le ho bruciate, tenendo il volume al massimo, e le mie cuffie hanno impendenza 25 Ohm.
se te la regala lei sei fortunato, comunque puoi sempre dirle che ti serve per non recarle disturbo quando guarda la TV.;)
fraussantin
13-09-2015, 17:05
ok ma la Xonar DX No...non perche faccia schifo, ma solo perche l'amplificazione di quella scheda è bassa un pò meglio della integrata, ma nulla di che te lo dico perche ne ho avute 2 e le ho bruciate, tenendo il volume al massimo, e le mie cuffie hanno impendenza 25 Ohm.
se te la regala lei sei fortunato, comunque puoi sempre dirle che ti serve per non recarle disturbo quando guarda la TV.;)
adesso andiamo ot , ma se la xonar dx non è buona , della creative rx cosa ne pensi?
perche altrimenti non mi rimane che la z ..( e costa un 70 one)
bystronic
13-09-2015, 17:35
adesso andiamo ot , ma se la xonar dx non è buona , della creative rx cosa ne pensi?
perche altrimenti non mi rimane che la z ..( e costa un 70 one)
Non che la DX non sia buona ma se è il volume quello che ti interessa allora non fa per tè, oggi le cuffie domani...un 5.1 magari.
della rx purtroppo non la conosco non posso dirti nulla mi spiace...però i soldi spesi nella scheda audio sono soldi spesi bene, perche ti permettono di avere meno restrizioni sulle cuffie che poi ci abbinerai...vedila un po come una casa, se prendi un monolocale i mobili che potrai metterci saanno pochi e piccoli, se la prendi grande potrai arredarla anche un po alla volta con quello che serve a te.
quindi per le cuffie ti sei deciso per le 661...
fraussantin
13-09-2015, 17:49
Non che la DX non sia buona ma se è il volume quello che ti interessa allora non fa per tè, oggi le cuffie domani...un 5.1 magari.
della rx purtroppo non la conosco non posso dirti nulla mi spiace...però i soldi spesi nella scheda audio sono soldi spesi bene, perche ti permettono di avere meno restrizioni sulle cuffie che poi ci abbinerai...vedila un po come una casa, se prendi un monolocale i mobili che potrai metterci saanno pochi e piccoli, se la prendi grande potrai arredarla anche un po alla volta con quello che serve a te.
quindi per le cuffie ti sei deciso per le 661...
per la 681, hanno il filo intercambiabile ( a prova di gatto che li morde), e tutti ne parlano bene.
avrei preso le 662 solo per l'insonorizzazione, ma alla fine mi hanno fatto notare che se poi mi chiamano per qualcosa , mi devono tirare roba dietro :asd:
alla fine va anche detto che la scheda audio rimane per anni ( se non si rompe XDXD) non è una vga che si cambia ongi 3x2.
edit ....
Duncandg
16-09-2015, 10:58
Premesso che per il gaming uso un paio di cuffie logitech g430 con cui mi trovo discretamente bene ho visto che sta uscendo la nuova serie g633(g933 wireless)
Che ne pensate?
C'è una gran differenza?
Fedex_32
16-09-2015, 18:05
Le mie care vecchie Sennheiser PC320 erano ormai alla frutta.
Mi sono appena arrivate le Audio Technica ADG1, ho deciso di andare un po' oltre i limiti con la spesa affascinato dalla loro forma che mi ha ispirato fin da subito comodità e dal fatto che sono delle AD700X comprese di microfono (modello apprezzato anche nel gaming ma di cui si parla poco in Italia).
Per quanto riguarda la comodità non mi sono sbagliato fortunatamente, leggere nonostante le dimensioni e non stringono per nulla) e penso di essere una delle persone più difficili in quanto a scelta di cuffie sulla faccia del pianeta, il 99% di quelle che ho provato mi provocano dolori dopo pochi minuti.
La qualità del suono mi piace parecchio, rispetto alle PC320 hanno meno bassi ma non la ritengo una pecca perchè mi sembrano più equilibrate nel resto. Premetto di non essere così ben navigato da permettermi di poter dare un parere professionale però.
L'unico difetto riguarda il microfono, il tasto per mutarlo non è uno switch on-off permanente, bisogna tenerlo premuto per silenziare il mic :mbe: vorrei sapere cosa avessero in testa gli ingegneri jappo quando hanno pensato a sta boiata, per carità io nemmeno lo userei dato che ho bindato il mute per teamspeak sulla tastierà però... :asd:
Uppete!
Cosa ne pensate delle Philips SHB7250 (o del modello precendente SHB7150FB)?
Sono cuffie bluetooth da 60 euro
Sulla carta hanno più o meno tutto quello che mi serve (microfono, cavo a parte, coprono tutto l'orecchio...). C'è di meglio per quella cifra? O vado sul sicuro?
Qui si trattano prevalentemente cuffie wired e per ascolto musicale. Poche BT, evidentemente quel modello non lo ha provato nessuno ;)
_Q10z
Avresti da consigliarmi un modello wireless (che si possa usare anche con il cavo senza il dac integrato) qualsiasi che abbia buone caratteristiche (non sono un audiofilo, ma vorrei evitare la sola), in quella fascia di prezzo?
Ma in pratica la storia è che le cuffie wireless sono tutte più o meno scadenti, e quindi vengono scartate? O ci sono altri motivi?
Ciao , mi servirebbe una cuffia molto comoda da portare in giro e da usare sui mezzi , totale 2 ore al giorno.
Ho già un paio di akg 242( suono fantastico , le ascolti ore ore senza problemi , a casa sono una goduria) , ma per l'uso esterno e sui mezzi , sopratutto ora che fa caldo è impossibile.ho anche delle akg bluetooth k830 ma schiacciano parecchio le orecchie e non riesco a tenerle per piu di 1 ora.
Il budget massimo è 100 euro ( ho un buono amazon di quella cifra )la cosa fondamentale è che sia non troppo grosse , comode e leggere.
Stavo valutando le bose soundtrue around ear , che uscendo ad ottobre il modello successivo si trovano scontate da 179 a 99 euro , le ho provate e sono comodissime , ma valutavo alternative valide.
miriddin
17-09-2015, 10:41
Ma in pratica la storia è che le cuffie wireless sono tutte più o meno scadenti, e quindi vengono scartate? O ci sono altri motivi?
In linea di massima tutte le cuffie Bluetooth suonano peggio dei modelli equivalenti "cablati".
A questo problema in parte si ovvia, ma in fascia alta, con modelli che adottano tecnologie per ridurre questo "gap", come l' APTX ed il recente LDAC di Sony, peraltro applicabile solo ai dispositivi che adottano questi standard.
Una delle poche eccezioni sono le Meelectronics che ho già consigliato più volte in precedenza, che suonano bene in modalità Bluetooth/APTX ed ancora meglio se utilizzate con cavo...
In linea di massima tutte le cuffie Bluetooth suonano peggio dei modelli equivalenti "cablati".
A questo problema in parte si ovvia, ma in fascia alta, con modelli che adottano tecnologie per ridurre questo "gap", come l' APTX ed il recente LDAC di Sony, peraltro applicabile solo ai dispositivi che adottano questi standard.
Una delle poche eccezioni sono le Meelectronics che ho già consigliato più volte in precedenza, che suonano bene in modalità Bluetooth/APTX ed ancora meglio se utilizzate con cavo...
Questo "gap" persiste anche quando utilizzate con cavo o (come dovrebbe logicamente essere), nel momento in cui si collega il cavo sparisce? Perchè a me non farebbe differenza usare le cuffie con il cavo quando sto ascoltano musica e voglio la qualità e wireless quando magari sto telefondando.
Per prendere un modello wireless "decente" quanto dovrei mettermi in testa di spendere?
Mars4ever
17-09-2015, 21:28
Anch'io sto pensando di prendermi delle wireless per ovvi motivi di comodità (i cavi li ho in mezzo ai maroni quasi letteralmente!) per cui mi aggiungo alla domanda.
Tenete conto che le uso raramente perché vivo da solo, possono servirmi giusto per Skype, sentire meglio dove sono i nemici negli sparatutto rispetto alle casse, e mettermi sul divano a vedere i film la sera tardi. Non ho più mia mamma che mi scassa i cosi di prima ma è meglio non far arrabbiare il piano di sotto col subwoofer!
Insomma non ho troppe pretese, e quelle da cui vengo sono delle schifezze da 6€ con le gommapiume che si stanno sgretolando! :eek:
Premesso tutto ciò, che mi dite delle Asus HS-W1 a 53€ spedite?
https://www.asus.com/it/Sound/HSW1/
miriddin
17-09-2015, 22:31
Questo "gap" persiste anche quando utilizzate con cavo o (come dovrebbe logicamente essere), nel momento in cui si collega il cavo sparisce? Perchè a me non farebbe differenza usare le cuffie con il cavo quando sto ascoltano musica e voglio la qualità e wireless quando magari sto telefondando.
Per prendere un modello wireless "decente" quanto dovrei mettermi in testa di spendere?
Non necessariamente, considerando che non tutte le cuffie Bluetooth hanno la possibilità di essere utilizzate in modo passivo.
C'è un bell'articolo che confronta diversi modelli bluetooth su innerfidelity:
http://www.innerfidelity.com/content/bluetooth-headphoneheadset-survey-review#oyu3RoJUC5felUJ7.97
in cui vengono esaminate le Meelectronic che ho io, che vengono ora circa 80 euro:
http://www.innerfidelity.com/content/bluetooth-headphoneheadset-survey-review-meelectronics-air-fi-matrix2-af62#To4PJlei67lh8uem.97
L'unico aspetto da rilevare è che hanno una risposta molto "Flat" su tutte le frequenze e se si amano i bassi in evidenza potrebbe non piacere...
QuintoDan
18-09-2015, 09:37
ho aperto una nuova discussione sulla sezione schede audio e altoparlanti, ma ora vedo che cera questa discussione con quasi 1600 messaggi. chiedo scusa se avessi sbagliato a postare la nuova discussione li o se lo avessi fatto ora qui....
questa è la mia richiesta abbastanza urgente visto che di sennheiser ne sono rimaste due disponibili! :doh:
Buongiorno a tutti, ho letto molte discussioni riguardo cuffie da gaming.
e sono giunto alla conclusione che una di queste tre sarà la mia.
la domanda che voglio fare è una:
Quale secondo le vostre esperienze risulterebbe la migliore tra queste?
turtle beach tbs 3230 px22 (64,90)
http://www.amazon.it/Turtle-Beach-TB...ct_top?ie=UTF8
sennheiser u320 (80)
http://www.amazon.it/Sennheiser-320-...ct_top?ie=UTF8
Sharkoon X-Tatic Pro (125,61)
http://www.amazon.it/Sharkoon-X-Tati...ds=x-tatic+pro
in pratica provengo dalle sony 7.1 virtual surround, ottime nel complesso ma ormai decedute o quasi....
ora non vorrei rifarmi le wifi per tanti motivi! e optavo in primis per le x-tatic sulle sennheiser con px22 all'ultimo posto... questa idea me la sono fatta leggendo diverse recensioni... ma il dubbio mi resta.
vale la pena spendere questi soldi in più per le x-tatic o le sannheiser hanno la stessa resa, o sbaglio tutto e le px22 sono migliori e meno costose di tutte?
a parer mio (profano) preferirei la x-tatic
aiutooooo.....
Se vi interessa Al mediaworld solo per oggi 20% di sconto su tutte le cuffie , prese le akg y50 a solo 63 euro , erano già scontate a 79 meno lo sconto le ho pagate meno della metà del listino , oggi vado a ritirarle , devo solo scegliere il colore , che ne dite di rosso? O meglio le classiche nere?
QuintoDan
18-09-2015, 11:01
ciao, forse conviene chieda nel 3d delle 5.1, qui si trattano prevalentemente cuffie per ascolto musicale. Dovrai avere un po' di pazienza..
grazie sh4d3
vedo se riesco a trovare la sezione specifica....
Non necessariamente, considerando che non tutte le cuffie Bluetooth hanno la possibilità di essere utilizzate in modo passivo.
C'è un bell'articolo che confronta diversi modelli bluetooth su innerfidelity:
http://www.innerfidelity.com/content/bluetooth-headphoneheadset-survey-review#oyu3RoJUC5felUJ7.97
in cui vengono esaminate le Meelectronic che ho io, che vengono ora circa 80 euro:
http://www.innerfidelity.com/content/bluetooth-headphoneheadset-survey-review-meelectronics-air-fi-matrix2-af62#To4PJlei67lh8uem.97
L'unico aspetto da rilevare è che hanno una risposta molto "Flat" su tutte le frequenze e se si amano i bassi in evidenza potrebbe non piacere...
l'argomento interessa anche me ma - ammetto la mia totale ignoranza in materia - non capisco come possa un modello anche top di gamma (mi pare la Matrix2) da "soli" 80 euro ed in più BT essere definito paritetico in qualità audio ad una wired.
Stiamo cmq parlando di ascolto lossy CD vero, non di high-res lossless ? :confused:
grazie
AVRILfan
20-09-2015, 12:11
Raga, ho preso le Sony Mdr 1Abt, appena arrivano, se vi interessa, scrivo qualcosa, sono curioso di provarle con l'A15 per vedere i benefici offerti dal codec LDAC...
Mars4ever
22-09-2015, 19:00
Ho preso le wireless Asus ma c'è una cosa che non capisco: andando nel pannello proprietà -> avanzate ->formato predefinito,
appare soltanto l'opzione "16 bit, 32000 Hz (qualità radio FM)" bloccata in grigietto non modificabile. Ma stiamo scherziamo? (cit.) :mbe:
Non mi pare una cosa consona per un prodotto da oltre 50€!
miriddin
22-09-2015, 19:37
l'argomento interessa anche me ma - ammetto la mia totale ignoranza in materia - non capisco come possa un modello anche top di gamma (mi pare la Matrix2) da "soli" 80 euro ed in più BT essere definito paritetico in qualità audio ad una wired.
Stiamo cmq parlando di ascolto lossy CD vero, non di high-res lossless ? :confused:
grazie
Ovviamente si parla di utilizzo delle cuffie in modalità passiva.
Inoltre, al contrario di quanto avviene solitamente con le cuffie Bluetooth, nelle cuffie più recenti c'è la possibilità di spegnere/escludere completamente la sezione wireless, rendendo di fatto le cuffie assimilabili a normali cuffie a cavo intercambiabile.
Detto questo, sono cuffie che rispondono ad un'esigenza particolare e, pur senza avere una resa raffinata come quella delle cuffie a filo, risulta apprezzabile che suonino bene anche usandole cablate, sia perchè evitano di dover accettare compromessi riguardo alla qualità del suono, sia perchè garantiscono una continuità di ascolto anche quando le funzionalità wireless non sono disponibili per esaurimento della carica.
fraussantin
22-09-2015, 19:58
Ho preso le wireless Asus ma c'è una cosa che non capisco: andando nel pannello proprietà -> avanzate ->formato predefinito,
appare soltanto l'opzione "16 bit, 32000 Hz (qualità radio FM)" bloccata in grigietto non modificabile. Ma stiamo scherziamo? (cit.) :mbe:
Non mi pare una cosa consona per un prodotto da oltre 50!
Sono usb?
Se si evidentemente la scheda interna alla presa usb é cosí.
Modello?
Mars4ever
23-09-2015, 00:48
Asus HS-W1.
Le wireless sono per forza USB e so bene che in questo caso la conversione D/A è fatta da loro autonomamente e non dipende dal computer e non si può fare quasi nessuna regolazione. Non mi aspettavo di certo una qualità professionale ma nemmeno da radio FM! Il microfono dichiara 48 kHZ e per Skype è più che sufficiente, mi pare molto strano che le cuffie siano peggiori. I bassi vanno bene mentre sembrano peccare gli acuti, si sente un po' ovattato.
Eppure dichiarano fino a 20 kHz, ma se il campionamento è fatto a 32 questo non equivale a 16 effettivi?
Le rimando indietro? Cosa potrei provare in alternativa?
Se vi interessa Al mediaworld solo per oggi 20% di sconto su tutte le cuffie , prese le akg y50 a solo 63 euro , erano già scontate a 79 meno lo sconto le ho pagate meno della metà del listino , oggi vado a ritirarle , devo solo scegliere il colore , che ne dite di rosso? O meglio le classiche nere?
Allora arrivate ora le sto rodando , ma gia cosi mi sembrano ottime per 63 euro non c'è di meglio
Para Noir
26-09-2015, 00:32
Avete visto le nuove sony Sony MDR-100AAP? A me incuriosiscono molto, anche se il primo che le ha provate su headfi dice che sono molto bilanciate e non bassose come le 1A (e quindi non adatte a me :asd: ). Le calotte sono in alluminio
http://www.sony.com/electronics/headband-headphones/mdr-100aap
http://i.imgur.com/WlVPUhr.jpg
quoto! Sono molto interessato anche io a queste Sony! Ero intenzionato a prendere le 1a ma queste esteticamente mi piacciono un sacco! Curioso di sapere a livello sonoro come si comportano rispetto alle 1a! :)
Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito alle cuffie "Rise up" (queste (http://www.thehouseofmarley.it/headphones/over-ear-headphones/rise-up-over-ear-headphones.html) per intenderci) della House of Marley? Mi incuriosiscono ed esteticamente mi piacciono molto, inoltre le ho provate dal vivo e mi sembrano molto comode, ma vorrei capire com'è la qualità audio a livello di frequenze alte e basse e come sono bilanciate.
Grazie
iniziativa interessante, non le conoscevo....da quel poco che leggo non sembrano neanche niente male come qualità audio.
Quelle da te indicate - a prezzo umano su amazon - hanno addirittura driver da 50 mm, anche se leggendo sul sito produttore mi stuzzicano un po' di più le top di gamma (TTR) al momento però irreperibili....
iniziativa interessante, non le conoscevo....da quel poco che leggo non sembrano neanche niente male come qualità audio.
Quelle da te indicate - a prezzo umano su amazon - hanno addirittura driver da 50 mm, anche se leggendo sul sito produttore mi stuzzicano un po' di più le top di gamma (TTR) al momento però irreperibili....
Il prezzo mi sembra abbastanza onesto, il problema è che purtroppo sono vendute sul marketplace di cui mi fido poco, anziché direttamente da amazon.
Le altre di cui parli sembrano molto buone ma per alcuni motivi non mi interessano quanto le altre.
naporzione
28-09-2015, 18:09
Ciao, soddisfatto possessore delle JVC in firma (anche se un po bassosa), cercò consiglio per auricolari, in particolare noto che la maggior parte ha i coni di gomma da infilare nelle orecchie, io preferirei che non ci fossero(pro e contro?) budget sui 30€
naporzione
28-09-2015, 19:08
Ah mi ero perso questa sezione, scusate!!ci sentiamo per una nuova cuffia allora!!
Il prezzo mi sembra abbastanza onesto, il problema è che purtroppo sono vendute sul marketplace di cui mi fido poco, anziché direttamente da amazon.
Le altre di cui parli sembrano molto buone ma per alcuni motivi non mi interessano quanto le altre.
se pazienti qualche giorno ti potrò dare qualche impressione sul modello "top" (le TTR) che come ti accennavo mi stuzzicano di più....
le ho ordinate dall'estero per cui ci vorranno un paio di settimane credo
miriddin
28-09-2015, 21:25
se pazienti qualche giorno ti potrò dare qualche impressione sul modello "top" (le TTR) che come ti accennavo mi stuzzicano di più....
le ho ordinate dall'estero per cui ci vorranno un paio di settimane credo
Spero che tu non le abbia ordinate su Amazon spagnola: a 24.999 euro mi sembrano leggermente care! :doh: :sofico:
Scherzi a parte, peccato che il venditore su Amazon UK non spedisca in Italia, altrimenti a 108 euro avremmo potuto provarle! :cry:
cuffie bluetooth panasonic RP-BTD5, qualcuno le ha provate?
mi piace il fatto che hanno una autonomia di 40 ore
le vorrei usare anche con la Tv ma il fatto che non viene specificato il supporto ad aptx mi preoccupa per il discorso delle latenze
http://www.panasonic.com/it/consumer/home-entertainment-e-audio/cuffie/cuffie/rp-btd5e-k.html
_anthony_
29-09-2015, 10:21
Salve a tutti,
chiedo consiglio per delle cuffie (no auricolari) decenti per ascolto musica con elevata dinamica (ascolto prevalentemente symphonic/progressive metal). Vi elenco le varie caratteristiche che cerco:
Budget: 200€
Qualità di ascolto: Alta, è per me la priorità delle caratterstiche
Uso: Casalingo e viaggio (40 min più delle volte)
Collegamento: Con filo necessariamente, ma gradito il blueetooth per collegarlo al cellulare (a qualità minore naturalmente).
Tipologia: Sia on ear che over ear (anche se non le vorrei troppo ingombranti)
Altre: Comode e con durata della batteria decente. Microfono per qualche chiamata al cell gradito.
So che il budget è un pò limitato, ma magari tra le tante offerte qualcosa si riesca a tirare fuori. Grazie mille a chi voglia aiutarmi.
MODIFICATO: Da in ear a ON ear, avevo scritto male.
Spero che tu non le abbia ordinate su Amazon spagnola: a 24.999 euro mi sembrano leggermente care! :doh: :sofico:
Scherzi a parte, peccato che il venditore su Amazon UK non spedisca in Italia, altrimenti a 108 euro avremmo potuto provarle! :cry:
no in effetti dopo un primo pensiero mi è parso fuori budget :D :asd:
si l'avevo visto, ma non spedisce. Le ho trovate - ancora non so come andrà a finire da un loro retailer, sempre UK :rolleyes:
FILISTARK
30-09-2015, 07:33
Alla fine le ho acquistate.
Posterò qua il mio parere dopo averle usate. :stordita:
Eccomi.
Dopo un po di prove sul campo posso dire che sono veramente ottime.
Non si attorcigliano, buona riproduzione dei bassi e suono bello "corposo".
Non mi piace il selettore sul filo: troppo piccolo e difficilmente azzecchi i pulsanti giusti per andare avanti/indietro o mettere in pausa.
Purtroppo il mio padigliane è un po strano come forma, nonostante abbia provato tutti gli eargel in dotazione, non ne ho trovato nessuno che si adatta perfettamente e non le fa cascare dall'orecchio.
Nel complesso sono comunque soddisfatto.
Tornate le V-MODA m100 dall'assistenza oltreoceano dopo oltre un mese d'attesa fra spedizioni/dogana e loro prontezza nel ripararle.
Almeno sono arrivate nuove, inscatolate con tutti gli accessori che ora ho doppi :asd:
se pazienti qualche giorno ti potrò dare qualche impressione sul modello "top" (le TTR) che come ti accennavo mi stuzzicano di più....
le ho ordinate dall'estero per cui ci vorranno un paio di settimane credo
Ah ok! No io non ho fretta, diciamo che per il momento ho le Creative Aurvana Live prese 3 anni fa e, per quanto inizino a starmi un po' "strette", me le faccio comunque bastare per il momento, in attesa di un upgrade (però deve valerne la pena, devo sentire la differenza rispetto alle CAL). Aspetto anche perché al momento c'è anche e soprattutto un problema di pecunia. :D
In realtà le TTR proprio non mi interessano (troppo grandi per i miei gusti, esteticamente non mi piacciono e l'utilizzo dell'alluminio satinato non mi fa impazzire...oltretutto non hanno driver da 50mm ma da 40), e non credo arriverei mai a prenderle, però effettivamente dovrebbero già darmi un'idea sulla qualità generale della marca, quindi aspetto i tuoi pareri. :)
alessandro conca
01-10-2015, 17:11
Scusate qualcuno conosce le TMA-2 della marca AiAiAi? ok, la scelta del nome della marca forse non è proprio rassicurante diciamo, ma dal sito sembrano cuffie molto interessanti che non conoscevo. Link: http://www.aiaiai.dk
Grazie
Ale
Adamantio
01-10-2015, 17:33
Scusate se probabilmente la domanda sarà retorica, ma mi sapete consigliare buone cuffie in ear Bluetooth per fare sport e sentire musica da cellulare. Spesa sui 30euro max
Inviato dal mio galattico taccuino n 3
....In realtà le TTR proprio non mi interessano (troppo grandi per i miei gusti, esteticamente non mi piacciono e l'utilizzo dell'alluminio satinato non mi fa impazzire...oltretutto non hanno driver da 50mm ma da 40), e non credo arriverei mai a prenderle, però effettivamente dovrebbero già darmi un'idea sulla qualità generale della marca, quindi aspetto i tuoi pareri. :)
vediamo dai, ti saprò dire prossimamente, spediscono domani mi pare.
Per quanto riguarda il driver da 50 mm non credo sia necessariamente sinonimo di qualità: se consideri che la gran parte di cuffie - anche prestigiose - adotta quello da 40 mm e che quello da 50 mm da te indicato adottato dalle sorelle "minori" di queste Marley costa la metà delle TTR :rolleyes:
Para Noir
01-10-2015, 18:59
Scusate qualcuno conosce le TMA-2 della marca AiAiAi? ok, la scelta del nome della marca forse non è proprio rassicurante diciamo, ma dal sito sembrano cuffie molto interessanti che non conoscevo. Link: http://www.aiaiai.dk
Grazie
Ale
E' una marca danese di qualità, la cuffia è di design e costruita bene. Dal punto di vista audio però non eccelle in quasi niente, è onesta ma per quello che costa probabilmente c'è di meglio.
Adamantio
02-10-2015, 07:41
Scusate se probabilmente la domanda sarà retorica, ma mi sapete consigliare buone cuffie in ear Bluetooth per fare sport e sentire musica da cellulare. Spesa sui 30euro max
Inviato dal mio galattico taccuino n 3
Up???
Inviato dal mio galattico taccuino n 3
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-10-2015, 12:16
Settimana prossima arriverà la mia Hifiman 400i :cincin: :happy: :yeah:
Sarà il mio esordio tra le cuffie magneto planari!!
Tornate le V-MODA m100 dall'assistenza oltreoceano dopo oltre un mese d'attesa fra spedizioni/dogana e loro prontezza nel ripararle.
Almeno sono arrivate nuove, inscatolate con tutti gli accessori che ora ho doppi :asd:
V-MODA m100? e che si è rotto? :eek:
miriddin
02-10-2015, 12:40
Scusate qualcuno conosce le TMA-2 della marca AiAiAi? ok, la scelta del nome della marca forse non è proprio rassicurante diciamo, ma dal sito sembrano cuffie molto interessanti che non conoscevo. Link: http://www.aiaiai.dk
Grazie
Ale
Io ho due delle prime TMA-1 e non mi dispiacciono!
la firma sonora è abbastanza vicina a quelle delle V-Moda M100 e si percepisce come molto musicale.
Un difetto della TMA-1 stava nella scarsa pressione esercitata dall' headband sulle orecchie: devo però dire che, avendo scritto al produttore se fosse possibile acquistare il secondo modello di headband che risolvevano il problema, mi hanno inviato del tutto gratuitamente le due headband di nuovo tipo.
Altro pregio di queste cuffie è la durabilità, essendo virtualmente indistruttibili, sicuramente al livello delle mie GermanMAESTRO, se non ancora più resistenti.
Del modello TMA-2 mi incuriosisce la modularità che permette di ordinarle con una varietà di componenti, dai drivers ai pad all'headband stessa ed al cavo.
V-MODA m100? e che si è rotto? :eek:
Ah sono rimasto sorpreso pure io.
Un giorno le tiro fuori dalla custodia e l'audio nel canale sx era completamente morto. Così dal nulla da un giorno all'altro... Non so cosa possa essere successo. Le ho tenute sempre nella custodia e usate fra casa/uni/ufficio.
A dire il vero non ho mai avuto problemi con cuffie full-size finora, mi ha sorpreso che fossero proprio le V-MODA le prime a rompersi.
francicampione
04-10-2015, 20:23
Salve ragazzi.. scrivo oggi per un aiuto dato che devo comprare delle cuffie per PS4. Uso molto le cuffie per parlare con miei amici, ma vorrei comunque delle buone cuffie sotto tutti i punti di vista. Ho provato per due settimane le PX51 che mi ha prestato un mio amico ma mi fanno cagare.. pensando che costano quasi 300€ poi.. ridicole. So che sono purtroppo poche le cuffie che funzionano bene su PS4 per questo chiedevo aiuto. Io pensavo alle HyperX Cloud II, penso siano le migliori e in caso quando vorrò usarle sul computer (poco) dovrebbero andare abbastanza bene con quel 7.1
_anthony_
04-10-2015, 20:52
Salve a tutti,
chiedo consiglio per delle cuffie (no auricolari) decenti per ascolto musica con elevata dinamica (ascolto prevalentemente symphonic/progressive metal). Vi elenco le varie caratteristiche che cerco:
Budget: 200€
Qualità di ascolto: Alta, è per me la priorità delle caratterstiche
Uso: Casalingo e viaggio (40 min più delle volte)
Collegamento: Con filo necessariamente, ma gradito il blueetooth per collegarlo al cellulare (a qualità minore naturalmente).
Tipologia: Sia in ear che over ear (anche se non le vorrei troppo ingombranti)
Altre: Comode e con durata della batteria decente. Microfono per qualche chiamata al cell gradito.
So che il budget è un pò limitato, ma magari tra le tante offerte qualcosa si riesca a tirare fuori. Grazie mille a chi voglia aiutarmi.
Up. Grazie.
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-10-2015, 09:32
Ah sono rimasto sorpreso pure io.
Un giorno le tiro fuori dalla custodia e l'audio nel canale sx era completamente morto. Così dal nulla da un giorno all'altro... Non so cosa possa essere successo. Le ho tenute sempre nella custodia e usate fra casa/uni/ufficio.
A dire il vero non ho mai avuto problemi con cuffie full-size finora, mi ha sorpreso che fossero proprio le V-MODA le prime a rompersi.
già, proprio le indistruttibili a rompersi.
shame on you, v-moda :rolleyes:
Up. Grazie.
Prego.
In linea di principio eviterei headset
direttamente dalla cima della lista di miriddin: Yamaha HPH-MT220
migliore qualità.
altrimenti v-moda m80: hanno il mic, resa sonora a V, tendenti al caldo ma sono tutto sommato abbastanza bilanciate. Godono di una ottima nomea che personalmente condivido (le ho da 2 anni)
Con l'eq dai una botta ai dB negli alti e medio alti, cosi' si "aprono" di piu' per il metal.
non sono ingombranti, sovraurali, hanno il travel-case, 2 cavi e sono belle.
io comprerei solo Sennheiser HD600 usate per casa che per 200euro si troverebbero.
iem per viaggiare, Grado gr10 tutta la vita :)
alessandro conca
05-10-2015, 23:25
E' una marca danese di qualità, la cuffia è di design e costruita bene. Dal punto di vista audio però non eccelle in quasi niente, è onesta ma per quello che costa probabilmente c'è di meglio.
Grazie
alessandro conca
05-10-2015, 23:26
E' una marca danese di qualità, la cuffia è di design e costruita bene. Dal punto di vista audio però non eccelle in quasi niente, è onesta ma per quello che costa probabilmente c'è di meglio.
Grazie
Io ho due delle prime TMA-1 e non mi dispiacciono!
la firma sonora è abbastanza vicina a quelle delle V-Moda M100 e si percepisce come molto musicale.
Un difetto della TMA-1 stava nella scarsa pressione esercitata dall' headband sulle orecchie: devo però dire che, avendo scritto al produttore se fosse possibile acquistare il secondo modello di headband che risolvevano il problema, mi hanno inviato del tutto gratuitamente le due headband di nuovo tipo.
Altro pregio di queste cuffie è la durabilità, essendo virtualmente indistruttibili, sicuramente al livello delle mie GermanMAESTRO, se non ancora più resistenti.
Del modello TMA-2 mi incuriosisce la modularità che permette di ordinarle con una varietà di componenti, dai drivers ai pad all'headband stessa ed al cavo.
Grazie tante
[QUOTE=trias;42919147]Settimana prossima arriverà la mia Hifiman 400i :cincin: :happy: :yeah:
Sarà il mio esordio tra le cuffie magneto planari!!
Molto bene ! dai grafici di innerfidelity ho visto che è molto simile alla Audeze LCD2 rev.2 e costa molto meno , attendo i commenti sull' ascolto della musica , se ti puo' servire ho scritto qualcosa su di un preampli autocostruito che mi è molto utile nell' ascolto della musica con la cuffia Audeze LCD2 , ved. qui il post #29278 su questo forum
e nell' altro forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484&page=62
ved. i post #1130 e #1133
li' ho postato i link agli schemi elettrici del preampli . L' unica modifica recente è stato il potenziometro di volume Alps .
L' ampli da 4 W RMS l' ho ricavato da un Kit abbastanza semplice da assemblare .
Se servono ulteriori chiarimenti sono a disposizione .
Giorgio
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-10-2015, 12:35
Settimana prossima arriverà la mia Hifiman 400i :cincin: :happy: :yeah:
Sarà il mio esordio tra le cuffie magneto planari!!
Molto bene ! dai grafici di innerfidelity ho visto che è molto simile alla Audeze LCD2 rev.2 e costa molto meno , attendo i commenti sull' ascolto della musica , se ti puo' servire ho scritto qualcosa su di un preampli autocostruito che mi è molto utile nell' ascolto della musica con la cuffia Audeze LCD2 , ved. qui il post #29278 su questo forum
e nell' altro forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484&page=62
ved. i post #1130 e #1133
li' ho postato i link agli schemi elettrici del preampli . L' unica modifica recente è stato il potenziometro di volume Alps .
L' ampli da 4 W RMS l' ho ricavato da un Kit abbastanza semplice da assemblare .
Se servono ulteriori chiarimenti sono a disposizione .
Giorgio
Appena ritirate dalla posta. Felicità!
Sono a lavoro e quindi non mi dilungo troppo. Impressioni out of the box giusto per confermare che sono felicissimo dell'acquisto.
Si tratta di una HD600 migliorata: più veloce e dettagliata, riproduce un palcoscenico più definito, più aperta in alto, il bass è controllato, solido e consistente. La HD600 rimane più rilassata e per valutare la qualità dei medi e la trasparenza ci vorranno ore e ore di ascolto.
akfhalfhadsòkadjasdasd
07-10-2015, 22:43
ved. i post #1130 e #1133
li' ho postato i link agli schemi elettrici del preampli . L' unica modifica recente è stato il potenziometro di volume Alps .
L' ampli da 4 W RMS l' ho ricavato da un Kit abbastanza semplice da assemblare .
Se servono ulteriori chiarimenti sono a disposizione .
GiorgioMolto interessante!
Ho alcune reminiscenze di elettronica (ho studiato ingegneria informatica) quindi qualcosa la riconosco ma da qui a capire "cosa come quando dove e perché" ovviamente ce ne passa.
Intanto mi sto rilassando con il nuovo acquisto. E devo ripetere che la HE400i ha una resa che prosegue e va oltre la scia di una HD600.
@gio222 a naso credo che il comparto bass della HE400i sia meno autorevole rispetto a quello presente nella LCD2.
Oppure, semplicemente non amplifico a sufficienza.
Per me, che non disdegno la K501/K401, ce n'è comunque a sufficienza :D
Ma, a memoria, meno rispetto ad una Fidelio X1
allora.. col tempo dovuto potro' paragonare alcune cuffie di fascia medio alta
Shure SHR 1840
Grado RS-1i
Sennheiser HD580/600/650
e le nuove :D
Lascerei fuori vari modelli AKG 5xx 6xx e la Philips Fidelio X1
Molto interessante!
Ho alcune reminiscenze di elettronica (ho studiato ingegneria informatica) quindi qualcosa la riconosco ma da qui a capire "cosa come quando dove e perché" ovviamente ce ne passa.
Intanto mi sto rilassando con il nuovo acquisto. E devo ripetere che la HE400i ha una resa che prosegue e va oltre la scia di una HD600.
@gio222 a naso credo che il comparto bass della HE400i sia meno autorevole rispetto a quello presente nella LCD2.
Oppure, semplicemente non amplifico a sufficienza.
Per me, che non disdegno la K501/K401, ce n'è comunque a sufficienza :D
Ma, a memoria, meno rispetto ad una Fidelio X1
allora.. col tempo dovuto potro' paragonare alcune cuffie di fascia medio alta
Shure SHR 1840
Grado RS-1i
Sennheiser HD580/600/650
e le nuove :D
Lascerei fuori vari modelli AKG 5xx 6xx e la Philips Fidelio X1
io penso che i CD / DVD / Blu-Ray musicali siano incisi con i bassi presenti ma non esagerati sotto i 40 Hz , perchè se no chi ha uno stereo comune , questi sub-bass distorcerebbero e renderebbero tutto il brano brutto , quasi incomprensibile . Quindi la maggior parte delle persone ascolta la musica senza sentire mai quei bassi , solo ai concerti dal vivo li sentiranno e resteranno entusiasti .
Chi ha invece un impianto veramente HiFi o ha una cuffia magneto planare che è in grado di riprodurre quei bassi li puo' sentire anche a casa .
Pero' bisogna amplificarli molto per sentirli e qui interviene un preampli con un buon loudness esteso al sub-bass . Puo' anche darsi che oggi qualche scheda audio ( con elettronica digitale ) con qualche software aggiunto abbia tutto cio' ma io non l' avevo trovata in commercio a prezzi accessibili , ed allora il preampli me lo ero autocostruito ( in analogico ) circa 9 anni fa , è unpo' complicato , non sono necessarie tutte quelle manopole , quindi si potrebbe semplificare , ma io ormai me lo tengo cosi' .
Solo con questo preampli + l' ampli da 4 w su 58 ohm + cuffia Audeze LCD-2 riesco a sentire il basso di circa 20 Hz + la seconda armonica di 40 Hz dei Deep Purple Live at Montreux 2011 ( è un Blu-Ray originale ) , brano Don Airey Solo. ( è un basso che non si sente veramente perchè l' orecchio è quasi sordo per quel basso , quello che fa effetto sono le orecchie che tremano , oppure se sentito in un concerto dal vivo fa tremare la pancia , il 20 Hz fa solo tremare , ma la nota musicale si percepisce solo dall' armonica di 40 Hz ) . Anche in musica classica ci sono dei brani con bassi intorno a 32,7 Hz : Ceremonial Music - Michael Murray opp. Bach Toccata e fuga ( qui 24,4 Hz ) - Organo della cattedrale di Los Angeles .
Penso che anche la cuffia Hifiman 400i sia molto valida nei bassi e con bassa distorsione .
Buona musica a tutti da Giorgio :)
DT880 600 a 198€ sull'amazzone nostrana :)
Melting Blaze
14-10-2015, 22:34
AKG K7XX
Configured by Massdrop
Manufactured by AKG
Open-back construction
Pre-selected dynamic transducers
Flat-wire voice coil
Varimotion two-layer diaphragm
Genuine leather headband
Memory foam earpads with velour covering
Individually tested and numbered
Detachable 9.8 ft (3 m) straight cable with 1/8 in (3.5 mm) jack
Frequency response: 10 to 39,800 Hz
Sensitivity: 105 dB/V
Maximum input power: 200 mW
Rated impedance: 62 Ohms
8.3 oz (235 g)
ciao a tutti ho letto di queste cuffie,
il termine dell'offerta è fissato tra 5 giorni.. e online molte recensioni degli utenti sono davvero positive.
1)secondo voi ne vale davvero la pena?
2)a poco più/poco meno c'è qualcosa di migliore?
3)non ho affatto fretta ma se è davvero una super occasione non vorrei lasciarmela sfuggire :D
molti le paragonano a:
*akg Q 701 (http://it.akg.com/akg-product-detail_it/q701blk.html) con cui sembrano ad avere molto a che fare :O
*sennheiser hd600 (http://en-us.sennheiser.com/best-audio-headphones-high-end-stereo-hifi-hd-600) :eek: - dicendo che le sennheiser sono DI POCO superiori.. probabilmente vista l'impedenza di 300ohm.. ma costano 370€ sull'amazzone.. quasi il doppio :eek:
perchè come specifiche mi sembrano anche simili alle sennheiser hd598 (http://en-us.sennheiser.com/audio-headphones-high-end-surround-sound-hd-598) che stanno sui 153€..
non voglio dire una castroneria, ma se non mi sbaglio, non è possibile acquistarle se non hai un indirizzo USA...
miriddin
15-10-2015, 07:59
non voglio dire una castroneria, ma se non mi sbaglio, non è possibile acquistarle se non hai un indirizzo USA...
Se parli di Massdrop, spedisce anche in Italia, ovviamente valutando che nel prezzo finale non sono comprese le spese di importazione...
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-10-2015, 11:55
AKG K7XX
Configured by Massdrop
Manufactured by AKG
Open-back construction
Pre-selected dynamic transducers
Flat-wire voice coil
Varimotion two-layer diaphragm
Genuine leather headband
Memory foam earpads with velour covering
Individually tested and numbered
Detachable 9.8 ft (3 m) straight cable with 1/8 in (3.5 mm) jack
Frequency response: 10 to 39,800 Hz
Sensitivity: 105 dB/V
Maximum input power: 200 mW
Rated impedance: 62 Ohms
8.3 oz (235 g)
ciao a tutti ho letto di queste cuffie,
il termine dell'offerta è fissato tra 5 giorni.. e online molte recensioni degli utenti sono davvero positive.
1)secondo voi ne vale davvero la pena?
2)a poco più/poco meno c'è qualcosa di migliore?
3)non ho affatto fretta ma se è davvero una super occasione non vorrei lasciarmela sfuggire :D
molti le paragonano a:
*akg Q 701 (http://it.akg.com/akg-product-detail_it/q701blk.html) con cui sembrano ad avere molto a che fare :O
*sennheiser hd600 (http://en-us.sennheiser.com/best-audio-headphones-high-end-stereo-hifi-hd-600) :eek: - dicendo che le sennheiser sono DI POCO superiori.. probabilmente vista l'impedenza di 300ohm.. ma costano 370€ sull'amazzone.. quasi il doppio :eek:
perchè come specifiche mi sembrano anche simili alle sennheiser hd598 (http://en-us.sennheiser.com/audio-headphones-high-end-surround-sound-hd-598) che stanno sui 153€..
Quincy K701?
Ottima nomea. avrai già letto fior di recensioni.
Il punto centrale è che le userai con una sorgente abbastanza prestante, con musica registrata bene. Va bene se gradisci una resa ariosa, soundstage ampio, dinamica vivace, resa analitica e dettagliata. Non basshead.
Non è che le senny sono diverse, o superiori, per l'impedenza. La HD600 va meglio per ascoltare musica la Q701 (e le altre colorazioni) per sentire la registrazione
Mh, a naso direi di lasciar perdere il paragone con la sennheiser hd598
Melting Blaze
15-10-2015, 12:52
non voglio dire una castroneria, ma se non mi sbaglio, non è possibile acquistarle se non hai un indirizzo USA...
nella pagina del drop spiegano che spediscono anche in italia con 25$ :)
Se parli di Massdrop, spedisce anche in Italia, ovviamente valutando che nel prezzo finale non sono comprese le spese di importazione...
:mbe: non ci avevo pensato alla dogana..
ma poi effettivamente c'è?:D
Quincy K701?
Ottima nomea. avrai già letto fior di recensioni.
no su queste no. le ho lette su headfi.org sulle K7XX..
ne son tutti molto contenti bassi a parte (e io il bassboost aprendo le cuffie per rimuovere quella "membrana di cartavelina" non lo faccio) e concordano con te sia sulla sorgente prestante sia sul timbro molto analitico che evidenzia ogni difetto.
hanno una brutta nomea le Quincy?:stordita:
Il punto centrale è che le userai con una sorgente abbastanza prestante, con musica registrata bene. Va bene se gradisci una resa ariosa, soundstage ampio, dinamica vivace, resa analitica e dettagliata. Non basshead.
io le userei per tutto con la mia asus xonar ST..
*musica in flac con foobar a mp3 normalissimi
*film e telefilm in svariate qualità
*giochi single e multiplayer
insomma andrebbero a sostituire le mie sennheiser PC360 che hanno il microfono che rogna..
e poi prenderei un mic "da tavolo" per voip vari quali skype e teamspeak.
nonostante l'uso a 360° vorrei una cuffia di qualità (superiore alla mia attuale) per poterla apprezzare quando davvero serve ;)
il comfort che deve avere è indubbio visto che userò solo quella :O
Non è che le senny sono diverse, o superiori, per l'impedenza. La HD600 va meglio per ascoltare musica la Q701 (e le altre colorazioni) per sentire la registrazione
io non ho mai avuto altre cuffie delle PC360 se non quelle da tv come le sennheiser quindi so cosa intendi ma non so dirti se mi piace più da scolto o da monitoring..
credo che per videogame monitoring sia un filo meglio ma sinceramente la differenza in tal caso è così risibile che è davvero tracurabile.
Mh, a naso direi di lasciar perdere il paragone con la sennheiser hd598
ok.. siamo su un altra fascia. bene! visto il prezzo :)
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-10-2015, 13:17
ma poi effettivamente c'è?:D
Spesso
no su queste no. le ho lette su headfi.org sulle K7XX..
ne son tutti molto contenti bassi a parte (e io il bassboost aprendo le cuffie per rimuovere quella "membrana di cartavelina" non lo faccio) e concordano con te sia sulla sorgente prestante sia sul timbro molto analitico che evidenzia ogni difetto.
hanno una brutta nomea le Quincy?:stordita:
L'ho scritto perché a quanto pare molti le paragonano alla Q701
Hanno una ottima nomea, non era inteso in senso ironico ;)
io le userei per tutto con la mia asus xonar ST..
*musica in flac con foobar a mp3 normalissimi
*film e telefilm in svariate qualità
*giochi single e multiplayer
insomma andrebbero a sostituire le mie sennheiser PC360 che hanno il microfono che rogna..
e poi prenderei un mic "da tavolo" per voip vari quali skype e teamspeak.
nonostante l'uso a 360° vorrei una cuffia di qualità (superiore alla mia attuale) per poterla apprezzare quando davvero serve ;)
il comfort che deve avere è indubbio visto che userò solo quella :O
io non ho mai avuto altre cuffie delle PC360 se non quelle da tv come le sennheiser quindi so cosa intendi ma non so dirti se mi piace più da scolto o da monitoring..
credo che per videogame monitoring sia un filo meglio ma sinceramente la differenza in tal caso è così risibile che è davvero tracurabile.
ok.. siamo su un altra fascia. bene! visto il prezzo :)
xonar essence st?
suoneranno in modo chiaro.
se hai sempre usato la PC360 passare ad una Q701 sarà un impatto alienante :D
Niente a cui non ci si abitua, ma è come quando si assaggia la birra la prima volta: potrebbe non piacere e il gusto viene col tempo.
-vicarious-
15-10-2015, 14:07
Se parli di Massdrop, spedisce anche in Italia, ovviamente valutando che nel prezzo finale non sono comprese le spese di importazione...
E anche un bel po' di dogana so :doh: Che dagli usa è anche una bella botta:muro:
Melting Blaze
15-10-2015, 14:33
Spesso
&
E anche un bel po' di dogana so Che dagli usa è anche una bella botta
male..anzi malissimo!:(
L'ho scritto perché a quanto pare molti le paragonano alla Q701
Hanno una ottima nomea, non era inteso in senso ironico ;)
bene :)
xonar essence st?
suoneranno in modo chiaro.
ottimo :)
se hai sempre usato la PC360 passare ad una Q701 sarà un impatto alienante :D
Niente a cui non ci si abitua, ma è come quando si assaggia la birra la prima volta: potrebbe non piacere e il gusto viene col tempo.
si bè vorrei "salire di grado" passando da "cuffia con mic" a "cuffia + microfono" :D
stavo valutando queste anche se non ho fretta perchè cuffie da 400€ trovarle a 225€ mica male :eek:
ma se c'è una botta di dogana che me le fa salire a più di 300€ il gioco non so quanto vale la candela.. uno aspetta un offerta sulle sennheiser HD600 da noi e pace.
ragionamento sbagliato?
4gg al terminedel drop..
-vicarious-
15-10-2015, 14:39
&
stavo valutando queste anche se non ho fretta perchè cuffie da 400€ trovarle a 225€ mica male :eek:
ma se c'è una botta di dogana che me le fa salire a più di 300€ il gioco non so quanto vale la candela.. uno aspetta un offerta sulle sennheiser HD600 da noi e pace.
ragionamento sbagliato?
4gg al terminedel drop..
idem, viene meno il senso del drop.
Ma se sono una variante delle k701, quanto sono meglio?:D
miriddin
15-10-2015, 14:49
E anche un bel po' di dogana so :doh: Che dagli usa è anche una bella botta:muro:
Era a quello che mi riferivo con spese d'importazione!
-vicarious-
15-10-2015, 14:55
Era a quello che mi riferivo con spese d'importazione!
Hai ragione! :D:fagiano:
miriddin
15-10-2015, 17:19
Hai ragione! :D:fagiano:
Comunque per le cuffie parlano di invio con un "servizio di inoltro" che, se localizzato in Europa, potrebbe non prevedere altri costi...
-vicarious-
15-10-2015, 17:26
Comunque per le cuffie parlano di invio con un "servizio di inoltro" che, se localizzato in Europa, potrebbe non prevedere altri costi...
Ho chiesto su headfi se ci sono altri italiani che le hanno acquistate in passato, ho visto che sono in vendita su dropmass da più di un anno...quindi aspetto :stordita:
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-10-2015, 17:33
stavo valutando queste anche se non ho fretta perchè cuffie da 400€ trovarle a 225€ mica male :eek:
sull'amazzone dot com la Q701 sta a 180 dolla .. su quelle europee di piu'
se K7xx ~ Q701 ci farei pure un pensierino.
invece se fosse piu' una K712, ok, altro discorso.
suoneranno in modo "chiaro": premetto che ti mancherà il mid bass delle tue sennheiser. Le AKG della classe di cui stiamo parlando, hanno bei medi ma non suonano in modo caldo, non tanto quanto una HD600.
Giochi agli FPS? La K7xx avrà un immenso headstage, ma piu' ampio che profondo. Sono cuffie apprezzate dai videogamers.
Poi se ascolti musica orchestrale ne apprezzerai molto la resa. Per il resto.. in genere suoneranno meglio da un buon impianto receiver domestico (anche un vecchio e non troppo caro Marantz) oppure un amp caldo ed energico che costa tanto quanto le cuffie, che dalla scheda audio.
Per tutti i brani rock e che beneficiano di una presentazione piu' diretta ed intima consiglierei Grado da un lato e le Sennheiser tuttofare HD580/600/650 dall'altro. Poi se ascolti molta musica elettronica ci sono le Beyerdynamic e la Fidelo X1/2 by Philips. Se ti rimangono alti 4gg mi farei un giro di recensioni ed opinioni :)
-vicarious-
15-10-2015, 17:39
invece se fosse piu' una K712, ok, altro discorso.
Infatti bisogna capire questo piccolo punto chiave :sofico:
bio.hazard
15-10-2015, 18:47
E anche un bel po' di dogana so :doh: Che dagli usa è anche una bella botta:muro:
le spese sono identiche per tutte le importazioni da paesi extra-UE, che siano gli USA o il Kurdistan non cambia nulla.
;)
dovrai pagare:
- il 22 % di IVA;
- il 5 % di dazio.
-vicarious-
15-10-2015, 19:00
le spese sono identiche per tutte le importazioni da paesi extra-UE, che siano gli USA o il Kurdistan non cambia nulla.
;)
dovrai pagare:
- il 22 % di IVA;
- il 5 % di dazio.
Mi sono espresso male, quello che intendo io è che essendo un pacco in arrivo dagli Usa, quasi sicuramente ci si becca la dogana, almeno da quanto mi hanno detto.
avranno cambiato politica, perchè mi ricordo che ad inizio anno, non era possibile acquistarla per una questione di accordi di AKG con i rivenditori europei.
miriddin
15-10-2015, 20:32
avranno cambiato politica, perchè mi ricordo che ad inizio anno, non era possibile acquistarla per una questione di accordi di AKG con i rivenditori europei.
Mi sono spiegato male: non intendevo dire che hai torto, ma solo che aggirano il blocco dando la possibilità agli acquirenti non statunitensi di ricevere le cuffie che verranno consegnate all'indirizzo USA del servizio di inoltro e poi all'acquirente.
In definitiva è quel che faccio io quando compro da Amazon JP con Tenso.
FabiettoDj
15-10-2015, 22:49
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio per un paio di cuffie per un utilizzo con iPad o collegato via Bluetooth con il decoder Sky tramite ricevitore.
Devo farmi il regalo di compleanno :D
Provengo da jabra revo wireless , ma le on ear dopo mezz'ora mi provocano dolore ai padiglioni e le ho rese ad amazon, la mia scelta è caduta tra questi due modelli
http://www.amazon.it/gp/product/B00IN9HK2G?colid=3GWFGL01Q7W5R&coliid=I81ZP9M29S3J7&ref_=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl
http://www.amazon.it/gp/product/B00QKJ3UA2?colid=3GWFGL01Q7W5R&coliid=IZDPLQJAG8D2I&ref_=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl
Cosa mi consigliate? :help:
Se a qualcuno interessa sulle amazzoni.com stanno spuntando le prime recensioni delle sony mdr 100 aap! sono già 14 e nella media la gente pare soddisfatta!
Para Noir
16-10-2015, 13:39
Pensare che l'altro ieri sera per qualche ora erano state a 50 euro, un venditore terzo tedesco deve aver sbagliato il prezzo, le avevo messe nel carrello, ancora indeciso, e la mattina dopo il prezzo era tornato a 135. Poco male, erano solo nel colore rosso scarlatto, e sotto sotto credo che le cuffie per me siano le 1A. Però sì credo siano interessanti.
Da quello che ho potuto leggere, sembrano delle 1a un po' più bilanciate.. Con meno bassi e un soundstage più ampio! Io inizialmente puntavo alle 1a, ma da quando sono state annunciate queste è sorta l'indecisione! Mi sa che tramite le amazzoni le proverò entrambe! Tu con le 1a come ti trovi?
Melting Blaze
16-10-2015, 17:56
erm.. alla fine il drop è meglio lasciarlo stare?:stordita:
troppe grane con la dogana giusto?:fagiano:
-vicarious-
16-10-2015, 18:48
erm.. alla fine il drop è meglio lasciarlo stare?:stordita:
troppe grane con la dogana giusto?:fagiano:
Bisognerebbe chiedere a chi lo ha usato almeno una volta.
Non grane ma grana da uscire :asd:
miriddin
16-10-2015, 18:55
Bisognerebbe chiedere a chi lo ha usato almeno una volta.
Non grane ma grana da uscire :asd:
Io ho preso due orologi questa settimana, considerando che mi stava comunque bene il prezzo anche tenendo conto di un eventuale 30% di costi doganali: il problema è che ci metteranno un pò ad arrivare, senza considerare che sono inviati direttamente da Massdrop e non da un servizio di inoltro...
-vicarious-
16-10-2015, 21:08
Io ho preso due orologi questa settimana, considerando che mi stava comunque bene il prezzo anche tenendo conto di un eventuale 30% di costi doganali: il problema è che ci metteranno un pò ad arrivare, senza considerare che sono inviati direttamente da Massdrop e non da un servizio di inoltro...
Facci sapere allora! Da dove ti arrivano?:)
-vicarious-
17-10-2015, 15:59
dal sito massdrop riguardo le Akg
Using the same dynamic driver technology as the K702 65th Anniversary Edition, the open back headphones have been tweaked to deliver an extended frequency response and a wide, locationally specific soundstage that puts you closer to the source than most cans.
miriddin
17-10-2015, 16:11
Facci sapere allora! Da dove ti arrivano?:)
Direttamente da Massdrop, quindi direi dagli USA.
Melting Blaze
17-10-2015, 19:39
dal sito massdrop riguardo le Akg
AKG 7XX (https://www.massdrop.com/buy/akg-k7xx-massdrop-first-edition-headphones)
quindi questo "Using the same dynamic driver technology as the K702 65th Anniversary Edition" giustificherebbe quell' ulteriore eventuale 30% in più?:stordita:
per sapere eh.. perchè io sono interessato e mancano meno di 2 giorni al termine..ma non sapendone granchè non vorrei prendere il proverbiale granchio :D
-vicarious-
17-10-2015, 20:11
AKG 7XX (https://www.massdrop.com/buy/akg-k7xx-massdrop-first-edition-headphones)
quindi questo "Using the same dynamic driver technology as the K702 65th Anniversary Edition" giustificherebbe quell' ulteriore eventuale 30% in più?:stordita:
per sapere eh.. perchè io sono interessato e mancano meno di 2 giorni al termine..ma non sapendone granchè non vorrei prendere il proverbiale granchio :D
Del prezzo dici?
Loro scrivono che costano un fottio di più e poi le rivendono al prezzo delle 702 spacciando la cosa per un offerta civetta!?!? Boh è la prima cosa che mi passa per la testa...
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-10-2015, 23:20
AKG 7XX (https://www.massdrop.com/buy/akg-k7xx-massdrop-first-edition-headphones)
quindi questo "Using the same dynamic driver technology as the K702 65th Anniversary Edition" giustificherebbe quell' ulteriore eventuale 30% in più?:stordita:
per sapere eh.. perchè io sono interessato e mancano meno di 2 giorni al termine..ma non sapendone granchè non vorrei prendere il proverbiale granchio :D
Le Annies costano quanto una K712, quindi il prezza va benissimo.
Se proprio non ti piacciono, le potrai rivendere.
Poi non so. Forse saresti piu' felice con una Beyerdynamic DT880 o una HD600 usata.
Le AKG di quella classe sono: (1) esigenti da pilotare (2) bisogna apprezzarne (o imparare ad apprezzarne) la firma sonora e io sono diventato molto reticente a consigliare AKG di fascia alta..
Il primo impatto con una AKG del genere, a memoria, non è che sia mai stato entusiastico, specie se per mesi si usavano cuffie musicali e/o bassose.
Giusto per la cronaca, sono felice fruitore di K401, K501 (che mi è stata venduta dal buon m@iko che non si fa vedere piu' :cry: ), K550, K612pro ed anche una K450. Non è che le AKG non mi piacciono :p
Para Noir
18-10-2015, 10:00
Da quello che ho potuto leggere, sembrano delle 1a un po' più bilanciate.. Con meno bassi e un soundstage più ampio! Io inizialmente puntavo alle 1a, ma da quando sono state annunciate queste è sorta l'indecisione! Mi sa che tramite le amazzoni le proverò entrambe! Tu con le 1a come ti trovi?
Ah io sono nella tua stessa barca, stavo per comprare le 1A e ho scoperto di queste :asd: io boh aspetto qualche recensione, a quanto pare assomigliano alle 1A con leggermente meno bassi e leggermente più medi e acuti. Sempre non bilanciate ma meno scure delle 1A... buh sarebbero proprio da provare :asd:
ah, ho saputo che il venditore che le aveva messe a 50 euro aveva poi annullato gli ordini :asd:
Melting Blaze
18-10-2015, 11:14
Le Annies costano quanto una K712, quindi il prezza va benissimo.
Se proprio non ti piacciono, le potrai rivendere.
allora vediamo se ho capito:
le K7XX che costano 225$ (salvo dogana) sono la versione "corretta e rivista da massdrop" delle K702 che sull'amazzone.it stanno a 222€..
le akg K712 invece vengono quasi 500€..
oraio non capisco se sono quasidelle 712 abbassate di prezzo di molto per massdrop.. o se sono delle 702 migliorate un poco vendute a prezzo di mercato o quasi.. :mbe:
Poi non so. Forse saresti piu' felice con una Beyerdynamic DT880 o una HD600 usata.
non lo so.. ho sempre avuto sennheiser di fascia boh? media? sui 150€ :D
sia al pc che in sala le wireless.
cmq leggendo ancora online (un pò troppo forse:D) ho trovato che:
*tutti dicono che sono ottime
*tutti dicono pochi bassi (a parte bass mod)
*tutti dicono esigenti come sorgenti
*tutti dicono super rivelatrici
*moltissimi ma non tutti dicono che le sennheiser HD600 e le beyerdynamic DT800 pro sono comunque meglio
*quasi tutti concordano che sono una specie di "cuffia tappabuchi" che estende il suo range dai 200€ fino quasi ai 350€-400€ vista la bontà della cuffia
*in linea generale dicono che se puoi permetterti una cuffia superiore in termini di $ come le due citate poco sopra..bè un motivo c'è perchè quelle costano di più
Le AKG di quella classe sono: (1) esigenti da pilotare (2) bisogna apprezzarne (o imparare ad apprezzarne) la firma sonora e io sono diventato molto reticente a consigliare AKG di fascia alta..
Il primo impatto con una AKG del genere, a memoria, non è che sia mai stato entusiastico, specie se per mesi si usavano cuffie musicali e/o bassose
ok. il bassoso non mi interessa ;) il musicale mi sa che è il mio genere "a pelle" ma manca esperienza diretta :D
Giusto per la cronaca, sono felice fruitore di K401, K501 (che mi è stata venduta dal buon m@iko che non si fa vedere piu' :cry: ), K550, K612pro ed anche una K450. Non è che le AKG non mi piacciono :p
hai fatto bene a chiarire anche se io non ero in dubbio :)
-vicarious-
18-10-2015, 11:22
allora vediamo se ho capito:
le K7XX che costano 225$ (salvo dogana) sono la versione "corretta e rivista da massdrop" delle K702 che sull'amazzone.it stanno a 222€..
le akg K712 invece vengono quasi 500€..
oraio non capisco se sono quasidelle 712 abbassate di prezzo di molto per massdrop.. o se sono delle 702 migliorate un poco vendute a prezzo di mercato o quasi.. :mbe:
Esatto, è quello che ho capito anche io più o meno, per cui non mi ispirano molta fiducia...
EDIT: ma te HD600 poi, usate, si trovano? Sulla baia zero...nuove non me le posso permettere :cry:
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-10-2015, 12:48
allora vediamo se ho capito:
le K7XX che costano 225$ (salvo dogana) sono la versione "corretta e rivista da massdrop" delle K702 che sull'amazzone.it stanno a 222€..
le akg K712 invece vengono quasi 500€..
oraio non capisco se sono quasidelle 712 abbassate di prezzo di molto per massdrop.. o se sono delle 702 migliorate un poco vendute a prezzo di mercato o quasi.. :mbe:
AKG e la sua serie K7** ... :uh:
Fondalmentalmente K701 = K702, è una questione di cavi
La versione benedetta da Quincy si chiama Q701 ed è sempre la stessa solfa con poco (ma poco) piu' bass. La firma sonora non cambia.
Hanno scritto che queste massdroppate si avvicinano alle Q701?
OK, allora sarà un side-grade piu' che un up-grade rispetto alle 701 (Q e K)
Se si avvicinano alle K712 allora sono un upgrade e il prezzo molto buono. :)
non lo so.. ho sempre avuto sennheiser di fascia boh? media? sui 150€ :D
sia al pc che in sala le wireless.Ti posso solo dire che le K7** sono diverse. Cosa è che preferisci delle Senny che hai? cosa invece ti dispiace?
cmq leggendo ancora online (un pò troppo forse:D) ho trovato che:
*tutti dicono che sono ottime
*tutti dicono pochi bassi (a parte bass mod)
*tutti dicono esigenti come sorgenti
*tutti dicono super rivelatrici
Ja
Super rivelatirici.. meh..., diciamo che non perdonano difetti. Mettono il dito nella piaga. Possono essere affaticanti e non sono cuffie per ascoltare musica da youtube, se proprio non ti danno audio a 192kbps. Vabè inutile tirare in causa yooutube, tanto c'è spotify
Del trio DT880, K7** e HD600, la meno affaticante da ascoltare è l'ultima. Se ascolti musica per ore, dove capita e di tutti i generei allora HD600 è la risposta. Se ascolti musica orchestrale ed acustica allora K7**, se ascolti molta musica elettronica, EDM allora DT880 o Fidelio X1 (che suonano bene pure dal DAP della dixan)
*moltissimi ma non tutti dicono che le sennheiser HD600 e le beyerdynamic DT800 pro sono comunque meglio
de gustibus.
Ma la HD600 è piu' trasparente rispetto alla altre due. Questo è oggettivo.
Trasparenza = ascolti musica e non le cuffie.
*quasi tutti concordano che sono una specie di "cuffia tappabuchi" che estende il suo range dai 200€ fino quasi ai 350€-400€ vista la bontà della cuffia
*in linea generale dicono che se puoi permetterti una cuffia superiore in termini di $ come le due citate poco sopra..bè un motivo c'è perchè quelle costano di più
ok. il bassoso non mi interessa ;) il musicale mi sa che è il mio genere "a pelle" ma manca esperienza diretta :D
hai fatto bene a chiarire anche se io non ero in dubbio :)
Non ti voglio complicare la scelta, sto scrivendo tanto solo per darti un idea di quello che avrai. Perché dubito che comprerai altre 3 cuffie per saggiare le differenze.
Se ora ti trovassi una DT880 a 200Euro su una amazzone europea allora è consigliata. Hai detto che vuoi una resa chiara: le DT880 sono chiare, ma hanno anche medi molto piacevoli e un comparto bass solido. Ottime cuffie da EDM come anche le Fidelio X1.
Idem per una HD600 usata a ~200 Euro, assoluta priorità. Non ti preoccupare per l'usato: la serie HD580/600/650 è modulare, pezzi di ricambio assicurati per anni.
Altrimenti vai col massdrop, che ti devo dire. Non sconsiglio.
Quella AKG come penso scrivono tutti è una cuffia ben suonante, le cui capacità si mostreranno davvero quando la colleghi ad un impianto hifi.
La resa ariosa di questa AKG è qualcosa che le altre due non hanno e quella la sentirai anche dalla scheda tua scheda audio (edit)
Ah ok! No io non ho fretta, diciamo che per il momento ho le Creative Aurvana Live prese 3 anni fa e, per quanto inizino a starmi un po' "strette", me le faccio comunque bastare per il momento, in attesa di un upgrade (però deve valerne la pena, devo sentire la differenza rispetto alle CAL). Aspetto anche perché al momento c'è anche e soprattutto un problema di pecunia. :D
In realtà le TTR proprio non mi interessano (troppo grandi per i miei gusti, esteticamente non mi piacciono e l'utilizzo dell'alluminio satinato non mi fa impazzire...oltretutto non hanno driver da 50mm ma da 40), e non credo arriverei mai a prenderle, però effettivamente dovrebbero già darmi un'idea sulla qualità generale della marca, quindi aspetto i tuoi pareri. :)
Arrivate settimana scorsa, provate 2 sere, poche ore di rodaggio quindi forse non sufficientemente significativo.
La qualità costruttiva è decisamente buona, specie per il prezzo, abbastanza leggera nonostante l'esterno dell'archetto sia in metallo (alluminio ?).
Il packaging è di qualità e molto curato: sono presenti 2 cavi, uno lungo circa 2,5 mt (jack 3,5 con adattatore 6,3), 1 corto con telecomandino credo per il telefono, non lo so perché non mi interessa, uno sdoppiatore, coppia di batterie AAA, custodia in pelle semi-rigida.
Earpad in pelle esterna e velluto interno, molto comodi, anche dopo 2 ore non mi hanno affaticato, per cui direi comode.
Cavo come già detto estraibile, grande plus per chi ama i cavi custom.
Suono abbastanza dettagliato ma decisamente con bassi in evidenza, direi molto indicate per musica rock/disco. Medi ad acuti non particolarmente spinti ed in alcuni tratti un po' mancanti.
Sicuramente l'opposto della classica cuffia monitor neutra cristallina, abbastanza "scura" direi.
Headstage non particolarmente ampio.
Bassa impedenza, si pilota facilmente anche con ampli scarsi o con mobile immagino...su ampli serio il volume va addirittura tenuto basso tale è la resa.
Una cuffia interessante per chi ama il genere...per chi fosse interessato le trova nel mercatino ad un prezzo da saldo :D
AVRILfan
18-10-2015, 17:54
[QUOTE=Para Noir;42966863]Pensare che l'altro ieri sera per qualche ora erano state a 50 euro, un venditore terzo tedesco deve aver sbaglia
Io le stavo per prendere ma temevo fossero una copia, quindi lasciai perdere, senza contare che ho da poco preso le 1ABT, mi piacciono molto ed esteticamente le trovo parecchio più belle...
arrivate un paio di gg fa, provate un po stasera
(click)
http://s1.postimg.org/hfjv9ypkb/IMG_20151012_235903_2.jpg (http://postimg.org/image/hfjv9ypkb/)
Philips Fidelio L2
16 ohm
ora persino la musica su youtube mi pare audio da qualità studio :stordita:
difetti audio che prima non sentivo in file audio loss
mi faccio un po di rodaggio alle orecchie ;)
perchè non le avevo prese prima..
manicomic
18-10-2015, 20:44
Ciao ragazzi devo acquistare delle nuove cuffie in questo le mie vecchie sony si sono rotte... dopo ben 12 anni di vita!
L'uso che ne faccio è principalmente ascolto dal pc di musica, video vari (per film e giochi solitamente uso le casse). Al pc è collegato un piccolo amplificatore quindi le cuffie le collego li (attacco da 3.5).
Purtroppo noto che il post iniziale è piuttosto vecchio e molti modelli non esistono più.
Da qui la domanda... cosa mi consigliate di prendere e quanto vale la pena spenderci?
Io pensavo intorno 100 euro... ma sono disposto anche a valutare di alzare il budget.
In particolare vorrei sapere se le Bose e le beats sono delle buone cuffie oppure conviene andare sui classici sennheiser, Akg, Sony, denon ecc ecc.
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-10-2015, 21:26
arrivate un paio di gg fa, provate un po stasera
(click)
http://s1.postimg.org/hfjv9ypkb/IMG_20151012_235903_2.jpg (http://postimg.org/image/hfjv9ypkb/)
Philips Fidelio L2
16 ohm
ora persino la musica su youtube mi pare audio da qualità studio :stordita:
difetti audio che prima non sentivo in file audio loss
mi faccio un po di rodaggio alle orecchie ;)
perchè non le avevo prese prima..
lol :D
Buoni ascolti!
Ciao ragazzi devo acquistare delle nuove cuffie in questo le mie vecchie sony si sono rotte... dopo ben 12 anni di vita!
L'uso che ne faccio è principalmente ascolto dal pc di musica, video vari (per film e giochi solitamente uso le casse). Al pc è collegato un piccolo amplificatore quindi le cuffie le collego li (attacco da 3.5).
Purtroppo noto che il post iniziale è piuttosto vecchio e molti modelli non esistono più.
Da qui la domanda... cosa mi consigliate di prendere e quanto vale la pena spenderci?
Io pensavo intorno 100 euro... ma sono disposto anche a valutare di alzare il budget.
In particolare vorrei sapere se le Bose e le beats sono delle buone cuffie oppure conviene andare sui classici sennheiser, Akg, Sony, denon ecc ecc.
Rimarrei su delle sony decenti, piacendoti la firma sonora o sennheiser.
Come le cerchi, circumaurali? sovraaurali? aperte o chiuse?
manicomic
18-10-2015, 21:36
Credo di preferire cuffie circumaurali, anche se tra le sovraurali alcune mi sono sembrate comode (akg Y), altre scomodissime (le beats by dr dre sol hd).
Tra chiuse ed aperte decisamente chiuse.
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-10-2015, 21:53
Credo di preferire cuffie circumaurali, anche se tra le sovraurali alcune mi sono sembrate comode (akg Y), altre scomodissime (le beats by dr dre sol hd).
Tra chiuse ed aperte decisamente chiuse.
dunque, putroppo non ho nulla di circumaurale chiuse nella fascia ~100 euro.
Quelle che piu' vi si avvicinano sono le AKG K550 ma non le consiglio a priori...
Io andrei di Audio Technica M50. Magari le trovi a 130 su una delle amazzoni europee
miriddin potrebbe consigliarti altri modelli ancora :)
Buoni ascolti!
sublimi :)
mumble mumble
sul sito scrive che sono 6-40.000 hz
http://www.philips.it/c-p/L2BO_00/fidelio-fidelio-cuffie-con-microfono/specifications
sulla scatola scrive che sono 12-26.000 hz
http://s1.postimg.org/6qugadd9r/DSCF2177.jpg
ma quindi che si decidano :mbe:
come mi converrebbe impostare qui?
http://s12.postimg.org/6kudgypf1/dghafgja.png
manicomic
18-10-2015, 22:04
Cambia qualcosa tra le normali e le x?
Perchè su amazon .it ci sono le x, ma le normali non sono facilissime da trovare.
http://www.amazon.it/Audio-Technica-Pro-ATH-M50X-Professionali/dp/B00HVLUR86/ref=dp_ob_title_ce
-vicarious-
18-10-2015, 22:06
sublimi :)
mumble mumble
sul sito scrive che sono 6-40.000 hz
http://www.philips.it/c-p/L2BO_00/fidelio-fidelio-cuffie-con-microfono/specifications
sulla scatola scrive che sono 12-26.000 hz
http://s1.postimg.org/6qugadd9r/DSCF2177.jpg
ma quindi che si decidano :mbe:
come mi converrebbe impostare qui?
http://s12.postimg.org/6kudgypf1/dghafgja.png
La risposta in frequenza è solo un numero sulla carta.
La scheda impostala alla maniera più alta che supporta, buono se 24/192.:)
Smukamuka
18-10-2015, 23:29
Ciao a tutti,
Ho una domanda da porvi, molto semplice, ma alla quale essendo inesperto non so da che parte iniziare per cercare una risposta.
Ho attualmente un paio di AKG K512 MK2, prese mi pare due anni fa su amazon sui 35€.
L'unico utilizzo che faccio delle cuffie è vedere film o serie tv.
Di solito le cuffie le attacco direttamente al computer (macbook pro) oppure all'uscita cuffie del mio 2.1 (edifier S330D).
Ho intenzione di cambiare le cuffie e non volevo superare i 120€...cosa mi consigliate? Un amico ha delle AKG k271 e ha detto che si trova molto bene, che mi dite? Quelle che ho ora sono praticamente prive di bassi, ma sono comode, leggere e coprono tutto l'orecchio senza schiacciarlo...anche se non isolano minimamente il suono (ma è un aspetto non importante).
Grazie!
magisterarus
19-10-2015, 08:28
Cambia qualcosa tra le normali e le x?
Perchè su amazon .it ci sono le x, ma le normali non sono facilissime da trovare.
http://www.amazon.it/Audio-Technica-Pro-ATH-M50X-Professionali/dp/B00HVLUR86/ref=dp_ob_title_ce
Le x appartengono alla nuova serie M che ha sostituito la precedente.
La principale differenza è la presenza del cavo rimovibile (3 in dotazione).
https://youtu.be/n_XVILwXQPY
Portocala
19-10-2015, 09:06
dunque, putroppo non ho nulla di circumaurale chiuse nella fascia ~100 euro.
Quelle che piu' vi si avvicinano sono le AKG K550 ma non le consiglio a priori...
Io andrei di Audio Technica M50. Magari le trovi a 130 su una delle amazzoni europee
miriddin potrebbe consigliarti altri modelli ancora :)
Brainwavz HM5 forse
-vicarious-
19-10-2015, 09:27
Domanda rapida,
Conviene prendere delle HD598 come upgrade alle AKG240MKII o meglio puntare direttamente alle HD600?
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-10-2015, 10:12
sublimi :)
mumble mumble
sul sito scrive che sono 6-40.000 hz
http://www.philips.it/c-p/L2BO_00/fidelio-fidelio-cuffie-con-microfono/specifications
sulla scatola scrive che sono 12-26.000 hz
http://s1.postimg.org/6qugadd9r/DSCF2177.jpg
ma quindi che si decidano :mbe:
come mi converrebbe impostare qui?
http://s12.postimg.org/6kudgypf1/dghafgja.png
non badare troppo al range di frequenze.
20hz - 20Khz va piu' che bene per sentire tutta la musica udibile.
E per quanto riguarda le impostazioni: qualità cd è sufficiente e da quel punto in poi la vera differenza la fa il file audio stesso (registrazione, codifica etc etc..)
Cambia qualcosa tra le normali e le x?
Perchè su amazon .it ci sono le x, ma le normali non sono facilissime da trovare.
http://www.amazon.it/Audio-Technica-Pro-ATH-M50X-Professionali/dp/B00HVLUR86/ref=dp_ob_title_cemagisterarus ti ha risposto.
la M50X è la versione attualmente in produzione.
le M50 sono cuffie affidabili e robuste. La presentazione sonora è molto frontale, V-shaped e non hanno un soundstage ampio. i brani d'elettronica vengono resi bene.. se invece ascolti soprattutto musica acustica sarebbe utile valutare anche altri modelli. (quella suggerita da Portocala ad esempio o quelle che ha in lista miriddin nella sua grandissima collezione, -> vedi nella sua firma)
Domanda rapida,
Conviene prendere delle HD598 come upgrade alle AKG240MKII o meglio puntare direttamente alle HD600?
HD598 e HD600 hanno poco a che fare l'una con l'altra.
Ti sei mai informato sulla K612Pro?
-vicarious-
19-10-2015, 10:20
HD598 e HD600 hanno poco a che fare l'una con l'altra.
Ti sei mai informato sulla K612Pro?
Eh lo so, ma una 600 usata è dura.
La K612 come è?
Volevo tornare al calore del suono sennheiser:fagiano:
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-10-2015, 11:07
Eh lo so, ma una 600 usata è dura.
La K612 come è?
Volevo tornare al calore del suono sennheiser:fagiano:
a me la K612pro piace, è meno trasparente di una HD600, soundstage piu' ampio, medio alto meno levigato ma è musicale, ariosa, costa poco, comoda
Melting Blaze
19-10-2015, 11:34
AKG e la sua serie K7** ... :uh:
Fondalmentalmente K701 = K702, è una questione di cavi
La versione benedetta da Quincy si chiama Q701 ed è sempre la stessa solfa con poco (ma poco) piu' bass. La firma sonora non cambia.
Hanno scritto che queste massdroppate si avvicinano alle Q701?
OK, allora sarà un side-grade piu' che un up-grade rispetto alle 701 (Q e K)
grazie della chiara spiegazione :)
Se si avvicinano alle K712 allora sono un upgrade e il prezzo molto buono. :)
eh infatti! era quello che tirava la gola anzitempo!:oink:
ma come dice -vicarious- probabilmente alla fine sono un (corregendo la terminologia con quanto appena imparato :D ) side grade. un ottimo side grade ma nulla più.
Ti posso solo dire che le K7** sono diverse. Cosa è che preferisci delle Senny che hai? cosa invece ti dispiace?
a me non dispiace nulla se fosse che funzionassero ancora come si deve :p
ma la rotellina del volume da problemi nel senso che non funziona più come si deve am fa sentire solo da un orecchio o dall'altro finchè non trovi la "quadra".
il microfno spesso fa un casinaccio perchè essendo di quelli che tiri su e giù dopo un pò..
e allora appena vedo l'occasione ci provo a cambiare con un cuffia + mic ;)
Super rivelatirici.. meh..., diciamo che non perdonano difetti. Mettono il dito nella piaga. Possono essere affaticanti e non sono cuffie per ascoltare musica da youtube, se proprio non ti danno audio a 192kbps. Vabè inutile tirare in causa yooutube, tanto c'è spotify
ok. credo che non facciano per me :D
Del trio DT880, K7** e HD600, la meno affaticante da ascoltare è l'ultima. Se ascolti musica per ore, dove capita e di tutti i generei allora HD600 è la risposta. Se ascolti musica orchestrale ed acustica allora K7**, se ascolti molta musica elettronica, EDM allora DT880 o Fidelio X1 (che suonano bene pure dal DAP della dixan)
sta hd600 guadagna un sacco di punti..bisognerebbe trovarla in ottima offerta nel black friday da amazon però :D
de gustibus.
Ma la HD600 è piu' trasparente rispetto alla altre due. Questo è oggettivo.
Trasparenza = ascolti musica e non le cuffie.
altri punti..
Non ti voglio complicare la scelta, sto scrivendo tanto solo per darti un idea di quello che avrai. Perché dubito che comprerai altre 3 cuffie per saggiare le differenze.
"mai e poi mai! lo giuro" (cit) :O
Se ora ti trovassi una DT880 a 200Euro su una amazzone europea allora è consigliata. Hai detto che vuoi una resa chiara: le DT880 sono chiare, ma hanno anche medi molto piacevoli e un comparto bass solido. Ottime cuffie da EDM come anche le Fidelio X1.
Idem per una HD600 usata a ~200 Euro, assoluta priorità. Non ti preoccupare per l'usato: la serie HD580/600/650 è modulare, pezzi di ricambio assicurati per anni.
bene che approfondiamo anche il discorso budget perchè ora che ho le idee più chiare è l'ingranaggio che stride di più..
io di beyerdynamic non ne so nulla e sul sito beyerdynamic di 880 ne trovo a bizzeffe...
*DT 880 MANUFAKTUR (http://eastern-europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/hifi-manufaktur/dt-880-manufaktur.html)
*
DT 880 Edition (250 Ohms) (B-stock) (http://eastern-europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/music-pleasure/dt-880-edition-250-ohms-stock.html)
*
DT 880 Edition (32 Ohms) (http://eastern-europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/music-pleasure/dt-880-edition.html)
*
DT 880 HZ (http://eastern-europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/television/dt-880-hz.html)
*DT 880 HT (http://eastern-europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/television/dt-880-ht.html)
*
DT 880 PRO (http://eastern-europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/studio-and-stage/studio-headphones/dt-880-pro.html)
e a memoria non mi ricordo se era la 990 o la 880 da 600ohm manca ma l'ho vista da massdrop.. ah eccola Beyerdynamic DT880 600 Oh (https://www.massdrop.com/buy/beyerdynamic-dt880-premium) chissà se c'è anche ala 990 :p
Altrimenti vai col massdrop, che ti devo dire. Non sconsiglio.
ho capito che non fa per me. senza contare il tangibile "rischio" dogana che le porterebbe assolutamente fuori rapporto prezzo/qualità.
Quella AKG come penso scrivono tutti è una cuffia ben suonante, le cui capacità si mostreranno davvero quando la colleghi ad un impianto hifi.
La resa ariosa di questa AKG è qualcosa che le altre due non hanno e quella la sentirai anche dalla scheda tua scheda audio (edit)
dopo i "contro" giustamente ci sono anche i "pro"!
Smukamuka
19-10-2015, 11:42
Ciao a tutti,
Ho una domanda da porvi, molto semplice, ma alla quale essendo inesperto non so da che parte iniziare per cercare una risposta.
Ho attualmente un paio di AKG K512 MK2, prese mi pare due anni fa su amazon sui 35€.
L'unico utilizzo che faccio delle cuffie è vedere film o serie tv.
Di solito le cuffie le attacco direttamente al computer (macbook pro) oppure all'uscita cuffie del mio 2.1 (edifier S330D).
Ho intenzione di cambiare le cuffie e non volevo superare i 120€...cosa mi consigliate? Un amico ha delle AKG k271 e ha detto che si trova molto bene, che mi dite? Quelle che ho ora sono praticamente prive di bassi, ma sono comode, leggere e coprono tutto l'orecchio senza schiacciarlo...anche se non isolano minimamente il suono (ma è un aspetto non importante).
Grazie!
Nel frattempo ho fatto una ricerca e ho trovato:
- AKG K 240 MK II a 118€
- Sennheiser HD518 a 101€
- Creative Aurvana Live!2 a 120€
Plisss consigliatemi :ave:
PaulGuru
19-10-2015, 11:51
La scheda impostala alla maniera più alta che supporta, buono se 24/192.:)Ma anche no, se hai un file audio di quelle specifiche bene, altrimenti tutti gli altri files con specifiche inferiori ( 99.999% ) saranno riprodotte con un downscale che introdurrà artifizi fastidiosi, non sempre udibili ( come gran parte delle interferenze nei discorsi HiFi ) ma che possono causare male, oltre a diminuire leggermente la qualità del suono.
Qualità DVD ( 16bit 48Khz ) per me è il miglior compromesso per tutto.
qualità cd è sufficiente e da quel punto in poi la vera differenza la fa il file audio stesso (registrazione, codifica etc etc..)
Qualità DVD ( 16bit 48Khz ) per me è il miglior compromesso per tutto.
vada per il compromesso quindi
ma che belle cuffie, senza bisogno di ampli e si sente da favola :D
tralaltro megacomode come nessuna
sono around-ear ma non enormi, non consigliate per chi ha orecchie grandi
le collego dal jack posteriore del pc desk, con prolunga jack BOSE presa a 12 euro sull'amazzone, prolugna sempre connessa che la tengo comodamente sottomano davanti, le cuffie le collego solo quando serve
questo perché il jack anteriore del case pc ogni tanto gracchia oppure si sente basso se collego troppo in fondo il jack (difetto del connettore del case)
PaulGuru
19-10-2015, 13:51
Se qualcuno oltre alla cuffia fosse interessato ad una gran scheda a gran prezzo, la mia firma parla da sola.
-vicarious-
19-10-2015, 13:54
Ma anche no, se hai un file audio di quelle specifiche bene, altrimenti tutti gli altri files con specifiche inferiori ( 99.999% ) saranno riprodotte con un downscale che introdurrà artifizi fastidiosi, non sempre udibili ( come gran parte delle interferenze nei discorsi HiFi ) ma che possono causare male, oltre a diminuire leggermente la qualità del suono.
Qualità DVD ( 16bit 48Khz ) per me è il miglior compromesso per tutto.
Eh? Down scale?
Ma sai cosa è l'upsampling e l'oversampling e perche molti dac li hanno?
Inviato dal mio Nokia 3310
PaulGuru
19-10-2015, 14:08
Eh? Down scale?
Ma sai cosa è l'upsampling e l'oversampling e perche molti dac li hanno?
Inviato dal mio Nokia 3310
Molti li hanno ma molti pochi li riproducono in modo ottimale e soprattutto molti dac lo svolgono attraverso l'hw e non attraverso un applicativo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-10-2015, 14:39
Ma anche no, se hai un file audio di quelle specifiche bene, altrimenti tutti gli altri files con specifiche inferiori ( 99.999% ) saranno riprodotte con un downscale che introdurrà artifizi fastidiosi, non sempre udibili ( come gran parte delle interferenze nei discorsi HiFi ) ma che possono causare male, oltre a diminuire leggermente la qualità del suono.
Qualità DVD ( 16bit 48Khz ) per me è il miglior compromesso per tutto.
mh, giusta precisazione. se si parte con un file con un dato campionamento e bit meglio non scendere.
la vita è complicata :asd:
-vicarious-
19-10-2015, 15:13
mh, giusta precisazione. se si parte con un file con un dato campionamento e bit meglio non scendere.
la vita è complicata :asd:
Casomai da 16 a 24 e da 44.1 a 192, si sale. E si riduce l'aliasing su frequenze portandolo a frequenze inudibili.
Inviato dal mio Nokia 3310
-vicarious-
19-10-2015, 15:15
Molti li hanno ma molti pochi li riproducono in modo ottimale e soprattutto molti dac lo svolgono attraverso l'hw e non attraverso un applicativo.
Quindi l'upsampling se fatto via software non va bene?
Secondo quale principio?
Inviato dal mio Nokia 3310
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-10-2015, 16:49
Casomai da 16 a 24 e da 44.1 a 192, si sale. E si riduce l'aliasing su frequenze portandolo a frequenze inudibili.
Inviato dal mio Nokia 3310
OT
l'oversampling ha senso solo nell'effettivo processo di campionamento, o sbaglio? intendo durante la registrazione. attualmente si parlava di ricampionamento di roba già campionata: sicuramente le approssimazioni nelle operazioni aritmetiche che si devono fare con il downsampling, da una parte fanno perdere informazione e dall'altra aggiungono 'artifizi'. con l'upsampling di roba già campionata, idealmente non si devono dare approssimazioni, se non ci metti volutamente un filtro di mezzo, che inevitabilmente causerà altre modifiche
l'upsampling con aumento di bit per sample migliora oggettivamente la qualità della conversione in analogico? (supponendo di avere circuiteria adatta per elaborare sample a piu di 16 bit)
-vicarious-
19-10-2015, 17:18
OT
l'oversampling ha senso solo nell'effettivo processo di campionamento, o sbaglio? intendo durante la registrazione. attualmente si parlava di ricampionamento di roba già campionata: sicuramente le approssimazioni nelle operazioni aritmetiche che si devono fare con il downsampling, da una parte fanno perdere informazione e dall'altra aggiungono 'artifizi'. con l'upsampling di roba già campionata, idealmente non si devono dare approssimazioni, se non ci metti volutamente un filtro di mezzo, che inevitabilmente causerà altre modifiche
l'upsampling con aumento di bit per sample migliora oggettivamente la qualità della conversione in analogico? (supponendo di avere circuiteria adatta per elaborare sample a piu di 16 bit)
Campionamento cosa intendi? Registrazione? Allora sì, anche in quel caso.
Ricampionare, con up/oversampling, sia in maniera software, sia mediante dac è un miglioramento perchè si elimina parte dell'aliasing audio come dicevo sopra.
Non si mettono modifiche o disturbi, anzi, semmai vai a limare quei "gradini" che stanno nella rappresentazione di un onda a un numero inferiore di campioni.
Non sono bravo a spiegare, feci un esame all'università in informatica musicale, se trovo un link che spiega meglio di me (e sarà facilissimo) ve lo posto volentieri :D
PaulGuru
19-10-2015, 17:23
Quindi l'upsampling se fatto via software non va bene?
Secondo quale principio?
Inviato dal mio Nokia 3310 se andasse bene lo implementerebbero tutti così non trovi ?
Per un perfetto upsampling, anche se eseguito via hw richiedono modelli da 1000 e passa euri.
-vicarious-
19-10-2015, 17:44
se andasse bene lo implementerebbero tutti così non trovi ?
Per un perfetto upsampling, anche se eseguito via hw richiedono modelli da 1000 e passa euri.
Appunto, per questo tutti i dac hi-end lo hanno, e quelli economici no.
Perchè ci vogliono elettroniche costose.
Poi se non mi credi vai a farti un giro su head-fi.
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-10-2015, 19:22
OT
Campionamento cosa intendi? Registrazione?
campionamento è il sampling. Intendo il sampling che si fa per registrare in digitale e non il re-sampling di qualcosa che è già sampled (stato campionato) edit
Ricampionare, con up/oversampling, sia in maniera software, sia mediante dac è un miglioramento perchè si elimina parte dell'aliasing audio come dicevo sopra.
Non si mettono modifiche o disturbi, anzi, semmai vai a limare quei "gradini" che stanno nella rappresentazione di un onda a un numero inferiore di campioni.
Non sono bravo a spiegare, feci un esame all'università in informatica musicale, se trovo un link che spiega meglio di me (e sarà facilissimo) ve lo posto volentieri :DHo studiato ing informatica quindi ho fatto anche io un paio di esami con argomenti simili, in ambito telecomunicazione. Sono passati molti anni :D
In ogni caso so cosa intendi coi gradini e l'aliasing, ma lascio stare che siamo decisamente OT.
Para Noir
19-10-2015, 20:16
Io le stavo per prendere ma temevo fossero una copia, quindi lasciai perdere, senza contare che ho da poco preso le 1ABT, mi piacciono molto ed esteticamente le trovo parecchio più belle...
Eh io ce le ho in lista desideri le 1ABT... domanda, senti fruscii di fondo se usate in bluetooth? Suonano tanto meglio col filo? grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.