PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 [99] 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

X-Wanderer
30-04-2014, 22:36
be ragazzi alla fine allora mi consigliate di prendere quelle che costano meno?! :D

j.plissken
30-04-2014, 22:43
Girando ho letto delle superlux 681 evo...da portare in giro sono scomode?
Perché leggo che sono straordinarie, ma le foto sulle dimensioni mi preoccupano un po'

se col portare in giro intendi metterle nella valigia per portarle in ferie ed ascoltarle a casa di sera ok.... ma indossarle in strada.......be......non te lo consiglio proprio......

egounix
30-04-2014, 22:44
Girando ho letto delle superlux 681 evo...da portare in giro sono scomode?
Perché leggo che sono straordinarie, ma le foto sulle dimensioni mi preoccupano un po'

Mi sono arrivate oggi: le ho messe in testa in salotto; poi me le sono portate in camera; arrivate in camera ho detto "ma dove ho messo le cuffie?" :stordita:

Bhoooo a me sembrava di non averle: leggere in testa e comode alle orecchie.
Ho portato le hd681 non evo al mio amico. Non le ho provate ne' indossate, ma mi sembravano - ad occhio - un pochino più "snelle".
Resta il fatto che le evo mi sembrano comodissime.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

j.plissken
30-04-2014, 22:47
Mi sono arrivate oggi: le ho messe in testa in salotto; poi me le sono portate in camera; arrivate in camera ho detto "ma dove ho messo le cuffie?" :stordita:

Bhoooo a me sembrava di non averle: leggere in testa e comode alle orecchie.
Ho portato le hd681 non evo al mio amico. Non le ho provate ne' indossate, ma mi sembravano - ad occhio - un pochino più "snelle".
Resta il fatto che le evo mi sembrano comodissime.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

il "problema" delle Evo che hanno i pad un pelino piccoli...con diametro di 5.5 cm....in modo da risultare "dolorose" a chi ha orecchie "normali" (occidentali) di circa 6.5\7 cm...
Io trovo molto piu' comode le Jvc S400......fai tu :sofico:
sì sì hanno tutto il corredo completo, pad di velluto, doppio cavo, spinotto da 6,5 e anche un sacco di plastica dappertutto...la confezione delle 681f era davvero molto più minimale e più facilmente apribile eheh

e avevi anche ragione che ci stanno a fatica nel loro sacchettino e non mi sono spiegato il perchè, il sacchetto mi sembra delle stesse dimensioni di quello delle F più o meno e le Evo sono pure più piccole boh mistero :eek: :D

comunque cacchio se sono belli presenti i bassi...però sono belli come quelli delle jvc, gli alti invece sono mooolto più controllati e meno brillanti e squillanti rispetto alle F, invece le voci è come se risaltassero di più qui, sulle F sono un pochino più piatte

i bassi però nel pad di destra talvolta vanno in saturazione e rimbombano più che nel sinistro...e lo fa un po' con tutto, quindi non è questione di file scarso...cosa può essere? :confused:

i bassi man mano che le usi si ammorbidiscono....rimanendo molto piu' controllati e morbidi rispetto le S400,dove sono molto piu' "secchi",inteso che picchiano di piu'... le S400 risultano un po' piu' aggressive...le Evo sono strepitose...molto equilibrate...
Io ho capito una cosa...che una cuffia per piacermi non deve essere affatto flat...anche perche' le Evo mi hanno gia' "stufato"...di fatti,come gia' detto,sto usando le S400 da 2 settimane... Non so perche' ma in questi giorni mi sta venendo voglia di prendere un'altra cuffia quasi d'obbligo per la fascia di prezzo entry level.... Le CAL.........:fagiano:

per quanto riguarda il "difetto" non saprei.....le mie suonavano un po' "decentrate".....ma pare si sia risolto con il tempo...non vorrei fosse un problema simile al mio...

Ricky65
30-04-2014, 23:05
Purtroppo la nota dolente: non riesco a infilarmele\sfilarmele dalla testa con agilità con l'Oculus Rift indossato :cry: a causa del doppio cavo che hanno, che non avevo proprio messo in conto.
E' vero, anche le hd600 lo hanno e avrei dovuto imparare la lezione, ma nel periodo nel quale le ho avute, non ho mai videogiocato..
Temo quindi di venderle a 1 decimo del loro rodaggio...

Boh :confused: penso che per videogiocare vi siano cuffie più economiche e meno delicate. Le HD650 come le 600 sono cuffie pensate per ascolto di musica.
Ma le altre le hai vendute ?

X-Wanderer
01-05-2014, 09:43
il "problema" delle Evo che hanno i pad un pelino piccoli...con diametro di 5.5 cm....in modo da risultare "dolorose" a chi ha orecchie "normali" (occidentali) di circa 6.5\7 cm...
Io trovo molto piu' comode le Jvc S400......fai tu :sofico:


cut

Non so perche' ma in questi giorni mi sta venendo voglia di prendere un'altra cuffia quasi d'obbligo per la fascia di prezzo entry level.... Le CAL.........:fagiano:

per quanto riguarda il "difetto" non saprei.....le mie suonavano un po' "decentrate".....ma pare si sia risolto con il tempo...non vorrei fosse un problema simile al mio...

ciao Plis :D
allora cosa dovrei fare secondo te? pensi che potrebbero risultare fastidiose le evo o usandole poco (al massimo poche ore al giorno) non sarebbe un problema?
le Cal di cui parli quali sono?
sono così "pompati" i bassi sulle S400?
grazie :)

Filodream
01-05-2014, 10:08
Boh :confused: penso che per videogiocare vi siano cuffie più economiche e meno delicate. Le HD650 come le 600 sono cuffie pensate per ascolto di musica.
Ma le altre le hai vendute ?
Si.. vendute senza pentimento. Solo le Custom One Pro un po' mi mancano, ma le ha prese il mio vicino, per cui volendo.. ;)

Comunque non le ho comprate solo per giocare, ma mi sarebbe piaciuto usarle con TUTTO proprio, anche perché mi sono già innamorato di come riproducono il rombo dei motori sui miei amati simulatori di guida.

Delle super cuffie, davvero.
Non mi sembrano delicate finché si tratta di giocare come una persona a modo (di quelle che non sbattono le cuffie sulla scrivania dopo una sessione).
Finché si usano in casa, direi che vanno bene così.
PS: non gioco agli fps.. quindi niente uscite per lan party o cose simili.
Uso esclusivamente i simulatori di guida, in casa seduto sul sedile.. quindi mani sul volante e giro giusto la testa per guardare l'uscita di curva con l'Oculus Rift, ecc...
Purtroppo però il doppio cavo sotto ai padiglioni che si congiunge a Y non mi permette di infilarle agilmente da sopra la testa (dato che bisogna farlo col visore della realtà virtuale già in testa, non si riesce a vedere nulla e questo complica le cose).
Potrei venderle per questo motivo.. oppure potrei modificare il cavo (dubito).

j.plissken
01-05-2014, 11:01
ciao Plis :D
allora cosa dovrei fare secondo te? pensi che potrebbero risultare fastidiose le evo o usandole poco (al massimo poche ore al giorno) non sarebbe un problema?
le Cal di cui parli quali sono?
sono così "pompati" i bassi sulle S400?
grazie :)

secondo ME nelle S400 i bassi sono si un pelo in avanti...ma non piu' di tanto...non come una Dr Sholl tanto per capirci... dove senti solo bassi impastati ai medi.....ha bassi ben presenti ma controllati che non sovrastano i medi(che ci sono tutti,eccome se ci sono...) le Evo ne hanno meno,ma anche perche' sono semi-aperte....o forse non ne hanno meno ma sono meglio distribuiti....

In quanto a comodita' delle Evo direi che dipende tutto dal tuo orecchio...tieni presente che l'apertura interna(l'alloggiamento per l'orecchio) e' di 5.5cm...misurati l'orecchio e avrai la risposta :sofico:
io avendocelo da 7.5cm circa :eek: qualche fastidio se non posizionate perfettamente lo danno....le S400 le trovo discretamente comode,forse non troppo stabili,ma io ascolto la musica quasi sempre quando sono seduto al Computer quindi....

joytag
01-05-2014, 11:58
Salve.
Vorrei sostituire le mie Beyer DT990 Pro 250 Ohm con un modello aperto che abbia un Soundstage ampio al pari delle Beyer ma che non dia fastidio a chi ti sta accanto, nel senso che non si senta troppo all'esterno cio' che si sta acoltando in cuffia.
Infatti questo e' il difetto delle DT990 Pro.
Avevo pensato alle Philips Fidelio L2.
Che ne pensate?
Budget 200 euro
Oppure potete consigliarmi altri modelli?
Grazie

jojomax
01-05-2014, 13:31
Salve.
Vorrei sostituire le mie Beyer DT990 Pro 250 Ohm con un modello aperto che abbia un Soundstage ampio al pari delle Beyer ma che non dia fastidio a chi ti sta accanto, nel senso che non si senta troppo all'esterno cio' che si sta acoltando in cuffia.
Infatti questo e' il difetto delle DT990 Pro.
Avevo pensato alle Philips Fidelio L2.
Che ne pensate?
Budget 200 euro
Oppure potete consigliarmi altri modelli?
Grazie

Beh, se è un modello aperto per forza darai un pò di fastidio.. Meglio un modello chiuso no?

joytag
01-05-2014, 14:17
Beh, se è un modello aperto per forza darai un pò di fastidio.. Meglio un modello chiuso no?

Allora quale modello chiuso puoi consigliarmi con un buon soundstage restando nel mio budget di 200 euro?
Grazie

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-05-2014, 14:50
Denon AH-D2000, magari usate... nuove costano e poi non le fanno piu.

le AKG K550 non hanno bassi paragonabili alle DT990, ma come soundstage ci saremmo..

joytag
01-05-2014, 15:10
Denon AH-D2000, magari usate... nuove costano e poi non le fanno piu.

le AKG K550 non hanno bassi paragonabili alle DT990, ma come soundstage ci saremmo..

E le Sennheiser Momentum On Ear, come sono in merito al Soundstage?

Grazie

marco_iol
01-05-2014, 19:28
Ragazzi, avrei bisogno di un vostro suggerimento.
Attualmente uso le Panasonic RP-HTX7, che ho sempre apprezzato per "l'onestà" del suono riprodotto e per l'uso a tutto tondo che se ne può fare. Le uso solo nella mia postazione PC, con cui ascolto musica di vario genere - principalmente rock e pop - e videogioco. Ahimè la devo sostituire perché i padiglioni auricolari si sono irrimediabilmente rovinati (probabilmente la loro delicatezza è l'unico aspetto negativo di queste cuffie).
Avete qualche modello sovraurale simile da suggerirmi, di buona qualità costruttiva e ad un prezzo inferiore ai 100 €?
Grazie! :)

joden
02-05-2014, 10:21
Buongiorno ragazzi! Ho dato una lettura alle ultime pagine per farmi un'idea delle cuffie che state consigliando ora ma non ho trovato un consiglio più mirato alle mie esigenze anche se ho trovato qualche spunto.

Cerco un paio di cuffie con le seguenti caratteristiche:

- comode (quindi opterei per delle Circumaurali)
- pilotabili con un semplice iPhone 5S senza il bisogno di portarsi dietro un ampli (so che qualsiasi cuffia rende al meglio amplificata ma voglio comunque ottenere il meglio anche senza amplificazione)
- suono non analitico; anche se magari poi può risultare "appariscente" e "carico" credo che lo preferirei (per intendersi stile beats; scherzo.. :D le ho avute ed ero pienamente consapevole che c'erano cuffie decisamente migliori a meno della metà del prezzo però mi piacevano troppo esteticamente e alla fine l'"amplificatore integrato" le faceva spuntare almeno un 6 sulle canzoni commerciali.. per chi non ha mai ascoltato una cuffia collegata ad un amplificatore anche una cuffia cinese farebbe fare un piccolo wow e quello era il mio caso quando mi arrivarono..)
- ottimo soundstage che faccia rimanere a "bocca aperta" (per quanto possibile considerando il budget)

Budget: 100€ (se proprio ne vale la pena posso aggiungerci altri 20-30€)

Sotto questa cifra ho visto tra quelle consigliate per ora solo le Superlux HD681 EVO (da quello che leggo sembra suonino incredibilmente bene per soli 35-40€) e Audio Technica ATH-M50 (qui saliamo di prezzo ma suonano veramente meglio delle Superlux? Non ho trovato confronti).

Voi cosa consigliate?

ps. qualche mese fa ho avuto l'occasione di provare quasi tutti i modelli Sennheiser (persino l'HD800 se non ricordo male) collegati al mio iPhone e mi ricordo che solo un modello mi fece rimanere a bocca aperta senza l'utilizzo di un ampli ma non mi ricordo che modello circumaurale era (mi ricordo solo che il prezzo di listino era 299€ o 399€ ma non ne sono sicuro)... :cry: Qualcuno ha idea di quale cuffia circumaurale possa essere?
pps. una Bose Quiet Comfort 15 "usata" a 120-130€ ha senso? So che qualitativamente anche la Bose è molto marketing ma a quella cifra come si colloca con le concorrenti? Lo chiedo solo perché provandole ho apprezzato la riduzione del rumore che magari sfrutterei durante i voli ma non so qualitativamente come si colloca con le altre cuffie che rientrano nel mio budget..

marco_iol
02-05-2014, 10:29
Ragazzi, avrei bisogno di un vostro suggerimento.
Attualmente uso le Panasonic RP-HTX7, che ho sempre apprezzato per "l'onestà" del suono riprodotto e per l'uso a tutto tondo che se ne può fare. Le uso solo nella mia postazione PC, con cui ascolto musica di vario genere - principalmente rock e pop - e videogioco. Ahimè la devo sostituire perché i padiglioni auricolari si sono irrimediabilmente rovinati (probabilmente la loro delicatezza è l'unico aspetto negativo di queste cuffie).
Avete qualche modello sovraurale simile da suggerirmi, di buona qualità costruttiva e ad un prezzo inferiore ai 100 €?
Grazie! :)

Cercando un po' in giro, ho trovato interessanti le Sennheiser HD 449, al prezzo di circa 73 €. Che ne pensate?

Touareg
02-05-2014, 11:07
Appena arrivata la Akg 612 ! :)

X-Wanderer
02-05-2014, 15:27
secondo ME nelle S400 i bassi sono si un pelo in avanti...ma non piu' di tanto...non come una Dr Sholl tanto per capirci... dove senti solo bassi impastati ai medi.....ha bassi ben presenti ma controllati che non sovrastano i medi(che ci sono tutti,eccome se ci sono...) le Evo ne hanno meno,ma anche perche' sono semi-aperte....o forse non ne hanno meno ma sono meglio distribuiti....

In quanto a comodita' delle Evo direi che dipende tutto dal tuo orecchio...tieni presente che l'apertura interna(l'alloggiamento per l'orecchio) e' di 5.5cm...misurati l'orecchio e avrai la risposta :sofico:
io avendocelo da 7.5cm circa :eek: qualche fastidio se non posizionate perfettamente lo danno....le S400 le trovo discretamente comode,forse non troppo stabili,ma io ascolto la musica quasi sempre quando sono seduto al Computer quindi....

capisco, misurerò :D
ma alla fine, per non fare troppa confusione, mi dici di decidere tra queste due (S400 e 681EVO) oppure potrei anche guardare altre cuffie (philips, sony...)
grazie Iena :D

jojomax
02-05-2014, 17:31
Vi segnalo le S400 a 25€+7 sped da Amazon.es.

Io, avendo annullato l'ordine delle Superlux da Topmix :mad: , le ho ordinate. Per 32€ vale la pena di provare.

Io di solito le prendo per i miei amici a meno di 30 euro spedite da Amazon.de.. Non so adesso che prezzo hanno però..

mymo
02-05-2014, 18:01
Dopo un paio di settimane di rodaggio, mi permetto di segnalare anche le UE4000.
Over ear con dei pad morbidissimi (7 cm di asse maggiore, 5,5 cm di asse minore), una buona qualità costruttiva, un cavo robusto e staccabile con comandi e mic, e un bel design. Sono leggere da indossare e piuttosto comode, anche se la stretta sulle orecchie, dopo un'oretta di ascolto, si percepisce. Anche la pressione sonora, dal mio dispositivo portatile, è più che discreta.
Hanno un unico, non irrilevante, difetto: in flat suonano un po' congestionate, soprattutto prima del rodaggio e, per i miei gusti, vanno assolutamente equalizzate. Con l'equalizzazione giusta l'impasto si scioglie e ragalano soddisfazioni a chi come me piace il suono a V... in particolare sono rimasto colpito dalla naturalezza degli strumenti a corda nei pezzi folk e acustici.
Per 28 euro spedite sono un buon acquisto, tenuto conto del caveat di cui sopra.

Ricky65
02-05-2014, 22:10
Appena arrivata la Akg 612 ! :)

Cina o Austria ?
Attendiamo le tue impressioni.

Mi raccomando alla sorgente, sono cuffie piuttosto esigenti.

Touareg
02-05-2014, 23:07
Cina o Austria ?
Attendiamo le tue impressioni.

Mi raccomando alla sorgente, sono cuffie piuttosto esigenti.

Buonasera :)

Le K612 (almeno secondo quello che ho letto eh :) ) sono tutte fatte in cina, a differenza della sorella maggiore, la K712: quella è fatta in austria.

Come amplificazione utilizzo un Marantz Pm 6004, collegato a un lettore cd sempre Marantz Cd 6005.

Per quanto riguarda il suono preferisco aspettare ancora un paio di giorni prima di dire la mia, anche perchè, al momento, mi sento di poter dire che il suono di questa cuffia è sensibilmente differente rispetto all' altra cuffia che possiedo.
Sarò sincero: oggi mi sono divertito come una scimmia :D Avrò ascoltato musica per 5-6 ore.

A livello estetico la cuffia mi piace parecchio. E' parecchio più grande dell' altra mia cuffia, una Momentum Over Ear. Devo dire che ha un' aria molto più "professionale" e "seriosa" rispetto a quest' ultima. Come avrete visto dalle immagini (e come credo possa confermare ogni altro possessore) a livello estetico è una cuffia molto essenziale, ma questo non mi dispiace affatto. E' plasticosa e abbastanza leggera: lo si nota non tanto osservandola, ma soprattutto quando la si maneggia. Dopotutto è praticamente tutta di plastica a parte la fascia in simil-pelle.
E' comodissima, davvero, mi dimentico di averla addosso. Sono rimasto sorpreso: nonostante il materiale sintetico che riveste l' interno dei "padiglioni" (si possono chiamare così ? :) ) la cuffia scalda veramente poco. I padiglioni coprono completamente le mie orecchie, a differenza delle momentum (mi risulta infatti che questa AKG sia classificata come circumaurale). Irrilevante ma mi va di scriverlo, la confezione è davvero minimale: manualino della garanzia e cuffia all' interno di un sacchetto. Mi aspettavo almeno una custodia, ma no problem.

j.plissken
03-05-2014, 01:05
capisco, misurerò :D
ma alla fine, per non fare troppa confusione, mi dici di decidere tra queste due (S400 e 681EVO) oppure potrei anche guardare altre cuffie (philips, sony...)
grazie Iena :D

con le philips (forse) per avere qualità' devi spendere.......le sony abbinate alla musica a me personalmente fa un po' rabbrividire....nel senso che personalmente,non ho mai visto qualità' in questa casa nel reparto musica....potrò' sbagliarmi.....
io non sono quello che ha le facoltà di dare consigli,ma da possessore dei due modelli direi che cascheresti sempre in piedi....
Faresti presto a decidere....sono due cuffie diverse...una pieghevole,discretamente compatta,chiusa....di discreta qualità'...
una semiaperta,non proprio votata alla mobilita'....circum,semiaperta.....di qualità' leggermente inferiore...
come gia' detto sopra,per una serie di fattori,ora sto usando le S400...e appena posso compro le S500.... c'e' da considerare sempre il discorso orecchie cinesi\occidentali...per starci dentro alle Evo.....poi metti anche il fattore estetico ed hai deciso :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-05-2014, 08:24
E le Sennheiser Momentum On Ear, come sono in merito al Soundstage?

GrazieCiao, putroppo non ho mai sentito le On Ear..
A naso direi che la presentazione è molto frontale.

Buonasera :)

Le K612 (almeno secondo quello che ho letto eh :) ) sono tutte fatte in cina, a differenza della sorella maggiore, la K712: quella è fatta in austria.

Come amplificazione utilizzo un Marantz Pm 6004, collegato a un lettore cd sempre Marantz Cd 6005.

Per quanto riguarda il suono preferisco aspettare ancora un paio di giorni prima di dire la mia, anche perchè, al momento, mi sento di poter dire che il suono di questa cuffia è sensibilmente differente rispetto all' altra cuffia che possiedo.
Sarò sincero: oggi mi sono divertito come una scimmia :D Avrò ascoltato musica per 5-6 ore.

A livello estetico la cuffia mi piace parecchio. E' parecchio più grande dell' altra mia cuffia, una Momentum Over Ear. Devo dire che ha un' aria molto più "professionale" e "seriosa" rispetto a quest' ultima. Come avrete visto dalle immagini (e come credo possa confermare ogni altro possessore) a livello estetico è una cuffia molto essenziale, ma questo non mi dispiace affatto. E' plasticosa e abbastanza leggera: lo si nota non tanto osservandola, ma soprattutto quando la si maneggia. Dopotutto è praticamente tutta di plastica a parte la fascia in simil-pelle.
E' comodissima, davvero, mi dimentico di averla addosso. Sono rimasto sorpreso: nonostante il materiale sintetico che riveste l' interno dei "padiglioni" (si possono chiamare così ? :) ) la cuffia scalda veramente poco. I padiglioni coprono completamente le mie orecchie, a differenza delle momentum (mi risulta infatti che questa AKG sia classificata come circumaurale). Irrilevante ma mi va di scriverlo, la confezione è davvero minimale: manualino della garanzia e cuffia all' interno di un sacchetto. Mi aspettavo almeno una custodia, ma no problem.Solo sensibilimente diversa? :D
Comunque, buon divertimento :)

Io ho preso una custodia a parte, semirigida, sulla baia.

con le philips (forse) per avere qualità' devi spendere.......le sony abbinate alla musica a me personalmente fa un po' rabbrividire....nel senso che personalmente,non ho mai visto qualità' in questa casa nel reparto musica....potrò' sbagliarmi.....
io non sono quello che ha le facoltà di dare consigli,ma da possessore dei due modelli direi che cascheresti sempre in piedi....
Faresti presto a decidere....sono due cuffie diverse...una pieghevole,discretamente compatta,chiusa....di discreta qualità'...
una semiaperta,non proprio votata alla mobilita'....circum,semiaperta.....di qualità' leggermente inferiore...
come gia' detto sopra,per una serie di fattori,ora sto usando le S400...e appena posso compro le S500.... c'e' da considerare sempre il discorso orecchie cinesi\occidentali...per starci dentro alle Evo.....poi metti anche il fattore estetico ed hai deciso :)Io terrei qualcosa per delle Grado .. sr60 o sr80i :)
Qualcosa di nuovo!
Le S500 suoneranno anche in modo differente dalle S400 ma non tantissimo. Ma se ascolti molta elettronica e vuoi bassi piu' viscerali... allora rimangono consigliabili.
Con le grado, invece, avresti un suono rock molto 'vivo'

PeppeMarino
03-05-2014, 09:51
Ragazzi vorrei prendere delle cuffie chiuse per musica in mobilità e per guardare film in viaggio.
Ho adocchiato le creative aurvana live sullo store ufficiale a 49 + ss.
Per questo uso me le consigliate? Rispetto alle s400? Non mi sembra ci siano delle cuffie nello stesso range di prezzo migliori.

miriddin
03-05-2014, 10:02
Ho adocchiato le creative aurvana live sullo store ufficiale a 49 + ss.
Per questo uso me le consigliate? Rispetto alle s400? Non mi sembra ci siano delle cuffie nello stesso range di prezzo migliori.

La differenza è decisamente enorme, e non a favore delle CAL, che definirei decisamente "tenebrose" come tipo di resa, con bassi eccessivi.

Non conosco i gusti dei bass-head, ma a loro potrebbe forse piacere: io non sono mai riuscito ad ascoltarle perchè non ne sopporto il tipo di suono.

Poi, come si dice, "De gustibus..."

PeppeMarino
03-05-2014, 10:25
La differenza è decisamente enorme, e non a favore delle CAL, che definirei decisamente "tenebrose" come tipo di resa, con bassi eccessivi.

Non conosco i gusti dei bass-head, ma a loro potrebbe forse piacere: io non sono mai riuscito ad ascoltarle perchè non ne sopporto il tipo di suono.

Poi, come si dice, "De gustibus..."

Io ho posseduto le sony xb-500 che avevano dei bassi decisamente eccessivi , di più delle CAL a detta di recensori, e le adoravo... le ho dovute vendere perchè mi provocavano nausea se le ascoltavo per troppo tempo :doh:

ps le jvc bianche 32 sia sul tedeschen che sull'espanol

Touareg
03-05-2014, 11:59
Solo sensibilimente diversa? :D
Comunque, buon divertimento :)

Io ho preso una custodia a parte, semirigida, sulla baia.



Non è mica poco :D
Mi hai dato una buona idea, dò un' occhiata sulla baia.

Ps: cosa hai cercato sulla baia esattamente ? Io ho trovato delle custodie per i modelli K701 e K702, nessuna specifica per la 612. Va bene lo stesso ?

j.plissken
03-05-2014, 13:15
Io ho posseduto le sony xb-500 che avevano dei bassi decisamente eccessivi , di più delle CAL a detta di recensori, e le adoravo... le ho dovute vendere perchè mi provocavano nausea se le ascoltavo per troppo tempo :doh:

ps le jvc bianche 32 sia sul tedeschen che sull'espanol

Se prendi le CAL....e non ti garbano.....fai a cambio con le mie Evo Nere?? :D :D

PeppeMarino
03-05-2014, 14:28
Se prendi le CAL....e non ti garbano.....fai a cambio con le mie Evo Nere?? :D :D

Ma ho le evo bianche!!

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

j.plissken
03-05-2014, 15:30
Ma ho le evo bianche!!

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

appunto l'ho detto....fai la coppia :sofico:

scherzi a parte...ci tengo...se le prendi fammi sapere... ;)

j.plissken
03-05-2014, 16:19
Io terrei qualcosa per delle Grado .. sr60 o sr80i :)
Qualcosa di nuovo!
Le S500 suoneranno anche in modo differente dalle S400 ma non tantissimo. Ma se ascolti molta elettronica e vuoi bassi piu' viscerali... allora rimangono consigliabili.
Con le grado, invece, avresti un suono rock molto 'vivo'

ad occhio....non le gradirei...leggendo le recensioni....forse troppo distante dalle tanto amate(da me) S400.....sono giorni che le (ri) uso...comodissime,giuro non mi fanno male ora che ho "imparato" ad indossarle e posizionarle meglio...le tenevo troppo su...e premevano la parte alta dell'orecchio...ora quella parte rimane leggermente fuori e non le sento....comode molto(ma molto è) piu' delle Evo,per la mia persona,ovvio..........

Sai cosa...forse...con piu' bassi delle s400 forse si rischia di "sfondarsi i timpani"...la pressione sonora salirebbe troppo...chiuse forse non sono la struttura adatta per avere troppi bassi....

joden
03-05-2014, 17:55
Buongiorno ragazzi! Ho dato una lettura alle ultime pagine per farmi un'idea delle cuffie che state consigliando ora ma non ho trovato un consiglio più mirato alle mie esigenze anche se ho trovato qualche spunto.

Cerco un paio di cuffie con le seguenti caratteristiche:

- comode (quindi opterei per delle Circumaurali)
- pilotabili con un semplice iPhone 5S senza il bisogno di portarsi dietro un ampli (so che qualsiasi cuffia rende al meglio amplificata ma voglio comunque ottenere il meglio anche senza amplificazione)
- suono non analitico; anche se magari poi può risultare "appariscente" e "carico" credo che lo preferirei (per intendersi stile beats; scherzo.. :D le ho avute ed ero pienamente consapevole che c'erano cuffie decisamente migliori a meno della metà del prezzo però mi piacevano troppo esteticamente e alla fine l'"amplificatore integrato" le faceva spuntare almeno un 6 sulle canzoni commerciali.. per chi non ha mai ascoltato una cuffia collegata ad un amplificatore anche una cuffia cinese farebbe fare un piccolo wow e quello era il mio caso quando mi arrivarono..)
- ottimo soundstage che faccia rimanere a "bocca aperta" (per quanto possibile considerando il budget)

Budget: 100€ (se proprio ne vale la pena posso aggiungerci altri 20-30€)

Sotto questa cifra ho visto tra quelle consigliate per ora solo le Superlux HD681 EVO (da quello che leggo sembra suonino incredibilmente bene per soli 35-40€) e Audio Technica ATH-M50 (qui saliamo di prezzo ma suonano veramente meglio delle Superlux? Non ho trovato confronti).

Voi cosa consigliate?

ps. qualche mese fa ho avuto l'occasione di provare quasi tutti i modelli Sennheiser (persino l'HD800 se non ricordo male) collegati al mio iPhone e mi ricordo che solo un modello mi fece rimanere a bocca aperta senza l'utilizzo di un ampli ma non mi ricordo che modello circumaurale era (mi ricordo solo che il prezzo di listino era 299€ o 399€ ma non ne sono sicuro)... :cry: Qualcuno ha idea di quale cuffia circumaurale possa essere?
pps. una Bose Quiet Comfort 15 "usata" a 120-130€ ha senso? So che qualitativamente anche la Bose è molto marketing ma a quella cifra come si colloca con le concorrenti? Lo chiedo solo perché provandole ho apprezzato la riduzione del rumore che magari sfrutterei durante i voli ma non so qualitativamente come si colloca con le altre cuffie che rientrano nel mio budget..

Sto valutando le seguenti cuffie:

- Sennheiser Hd 215 II 79€
- Sennheiser HD 429S 61€
- Sennheiser HD 439 65€
- Sennheiser HD 449 65€
- Sennheiser HD 518 (non so però se l'iPhone è in grado di pilotarle al meglio anche senza un ampli) 83€
- Superlux HD 681 EVO 35-40€

Mi date qualche consiglio?

ps. se può aiutare a consigliarmi nella scelta ad esempio le tanto consigliate Momentum On Ear della Sennheiser le provai e non mi piacquero (sarà magari che non mi piacciono molto le on ear boh..)..

shawn89
03-05-2014, 18:35
Ciao a tutti. Mi consigliate delle circumaurali discrete da usare in giro collegate al telefono (quindi per ascoltare musica compressa in mp3), a buon mercato e soprattutto COMODE?

Tempo fa avevo comprato le AKG 518 ma è stato un pessimo acquisto per me: strettissime, mi facevano male le orecchie dopo neanche mezz'ora che le avevo su... (anzi se qualcuno le vuole gliele vendo, sono verdi e c'è scatola e scontrino :sofico:)

joden
03-05-2014, 18:35
Qui si consigliano molto + le over delle on, veramente :D

Ah ok allora forse avevo letto male io.. :D

Se solo riuscissi ad identificare il modello della Sennheiser che provai qualche mese fa quando praticamente provai quasi tutti i modelli dalla HD 205 alla HD 800.... Son quasi sicuro che non sia nessuno di quelli che ho messo nella lista dato che il prezzo di listino era 299€ o 399€ ma se lo identificassi con certezza quasi quasi farei la spesa folle (è che il negozio dove le provai era dentro l'aeroporto di Francoforte e per ora non ho in previsione di ritornarci..)... :D

Ps. non è che per caso conoscete qualche posto dove poter provare un'ampia scelta di cuffie nei dintorni di Prato, Firenze o Pistoia?

m@iko
04-05-2014, 11:02
Non è mica poco :D
Mi hai dato una buona idea, dò un' occhiata sulla baia.

Ps: cosa hai cercato sulla baia esattamente ? Io ho trovato delle custodie per i modelli K701 e K702, nessuna specifica per la 612. Va bene lo stesso ?

Vai tranquillo ne ho prese un paio,una per la 501 e l'altra per la712.
Non credo che la 612 sia più ingombrante della 501, sua" dolcissima" antenata :D
Le presi sulla baia cliccando audio 123 (UK). credo che anche Trias abbia utilizzato lo stesso venditore ;)
L'importante è l'altezza della custodia ..12 cm e non 10, il resto 24x20 è ok..

http://www.audio123.co.uk/ebay/image/caseshd500f.jpghttp://www.audio123.co.uk/ebay/image/caseshd500b.jpg

Touareg
04-05-2014, 11:15
Vai tranquillo ne ho prese un paio,una per la 501 e l'altra per la712.
Non credo che la 612 sia più ingombrante della 501, sua" dolcissima" antenata :D
Le presi sulla baia cliccando audio 123 (UK). credo che anche Trias abbia utilizzato lo stesso venditore ;)
L'importante è l'altezza della custodia ..12 cm e non 10, il resto 24x20 è ok..

http://www.audio123.co.uk/ebay/image/caseshd500f.jpghttp://www.audio123.co.uk/ebay/image/caseshd500b.jpg

Gentilissimo ! :)

Peterd80
04-05-2014, 11:33
Ragazzi esiste un trasmettitore bluetooth da applicare al decoder sky per collegare le mie cuffie wireless????

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

shawn89
04-05-2014, 11:44
Le ho anche io ed avevo lo stesso problema. Poi ho scoperto che la parte metallica (tu capirai) è sì rigida, ma piegabile. Sono riuscito a darle una forma più arcuata ed ora vanno benone.

Cioè dici che flettendo un po' l'archetto di metallo questo si "allenta" e non stringerà più come una morsa idraulica sulla mia scatola cranica?:D Ci proverò... comunque cercavo delle circumaurali anche per avere più isolamento, queste AKG non coprono tutto l'orecchio e quando sono in treno gli schiamazzi della gente li sento lo stesso:stordita:

jojomax
04-05-2014, 14:14
Cioè dici che flettendo un po' l'archetto di metallo questo si "allenta" e non stringerà più come una morsa idraulica sulla mia scatola cranica?:D Ci proverò... comunque cercavo delle circumaurali anche per avere più isolamento, queste AKG non coprono tutto l'orecchio e quando sono in treno gli schiamazzi della gente li sento lo stesso:stordita:

Secondo me potresti cercare qualche Goldring ns1000.. Se vuoi isolarti per bene sul treno!

joden
04-05-2014, 18:16
Sto valutando le seguenti cuffie:

- Sennheiser Hd 215 II 79€
- Sennheiser HD 429S 61€
- Sennheiser HD 439 65€
- Sennheiser HD 449 65€
- Sennheiser HD 518 (non so però se l'iPhone è in grado di pilotarle al meglio anche senza un ampli) 83€
- Superlux HD 681 EVO 35-40€

Mi date qualche consiglio?

ps. se può aiutare a consigliarmi nella scelta ad esempio le tanto consigliate Momentum On Ear della Sennheiser le provai e non mi piacquero (sarà magari che non mi piacciono molto le on ear boh..)..

Ho provato le Sennheiser HD 4xx e nessuna di loro mi piace come resa del suono collegate ad un iPhone 5S senza un ampli.. Ho provato anche le HD 380 Pro e neanche quest'ultime mi hanno convinto per la "mancanza" di potenza e per i bassi un filino sotto tono..

Ho provato anche qualche AKG di fascia medio bassa e devo dire che il risultato, per i miei gusti, era decisamente inferiore a quasi tutte le Sennheiser.

Ho provato anche gran parte delle cuffie dell'Apple Store, ma credo che mezze fossero distrutte (volume limitato probabilmente e alcune gracchiavano ecc).

Tra tutte quelle provate le uniche che mi sono sembrate meno peggio sono state:

- Sony MDR-V55 (Non sono malaccio ma sembra manchi qualcosa.. Non so come se ci fosse un velo.. Inoltre non isolano na mazza..)
- House of Marley Exodus (mi son sembrate comode anche se on ear; audio discreto e piacevole ma non ho avuto modo di provarle con l'iPhone ma con un player mp3 Sony)

A questo punto ho deciso di valutare anche le On Ear oltre alle Over Ear. Mi consigliate qualcosa veramente comodo e non stancante (inteso anche come audio), con buona insonorizzazione, con suono non analitico e ottimo soundstage adatte ad essere collegate direttamente all'iPhone?

Ps. Mi prenderete per pazzo ma come impostazione audio preferisco le EarPods a quasi tutte le cuffie provate oggi (in realtà ne parlano abbastanza bene pure su head fi a differenza delle vecchie cuffie Apple)... Pure le Philips In Ear da 15-20€ che comprai tempo fa seguendo i vari consigli qui o su head fi sono meglio...

Jackhomo
04-05-2014, 18:47
Ho provato le Sennheiser HD 4xx e nessuna di loro mi piace come resa del suono collegate ad un iPhone 5S senza un ampli.. Ho provato anche le HD 380 Pro e neanche quest'ultime mi hanno convinto per la "mancanza" di potenza e per i bassi un filino sotto tono..

Ho provato anche qualche AKG di fascia medio bassa e devo dire che il risultato, per i miei gusti, era decisamente inferiore a quasi tutte le Sennheiser.

Ho provato anche gran parte delle cuffie dell'Apple Store, ma credo che mezze fossero distrutte (volume limitato probabilmente e alcune gracchiavano ecc).

Tra tutte quelle provate le uniche che mi sono sembrate meno peggio sono state:

- Sony MDR-V55 (Non sono malaccio ma sembra manchi qualcosa.. Non so come se ci fosse un velo.. Inoltre non isolano na mazza..)
- House of Marley Exodus (mi son sembrate comode anche se on ear; audio discreto e piacevole ma non ho avuto modo di provarle con l'iPhone ma con un player mp3 Sony)

A questo punto ho deciso di valutare anche le On Ear oltre alle Over Ear. Mi consigliate qualcosa veramente comodo e non stancante (inteso anche come audio), con buona insonorizzazione, con suono non analitico e ottimo soundstage adatte ad essere collegate direttamente all'iPhone?

Ps. Mi prenderete per pazzo ma come impostazione audio preferisco le EarPods a quasi tutte le cuffie provate oggi (in realtà ne parlano abbastanza bene pure su head fi a differenza delle vecchie cuffie Apple)... Pure le Philips In Ear da 15-20€ che comprai tempo fa seguendo i vari consigli qui o su head fi sono meglio...

Con iPhone 5s, enormi soddisfazioni sonore con vsonic gr07, Monster Gratitude, Yamaha HPH-MT220

Ale1992
04-05-2014, 21:10
Io ho le HD 419, collegate ad S3 non rendono molto (probabilmente ha poca potenza), ma collegate al pc rendono decisamente meglio; segnalo però il volume non altissimo, i suoni mi sembrano abbastanza chiari e i bassi sono a mio parere bilanciati (ci sono ma non sovrastano gli altri suoni). Tutto sommato mi sembrano cuffie abbastanza bilanciate e con file di buona qualità rendono davvero bene (per utilizzo base si intende). Essendo appena all'inizio dell'utilizzo mi riservo di cambiare anche completamente la mia opinione. All'inizio (la prima ora di utilizzo) suonavano davvero male, ma si sono "sbloccate" abbastanza velocemente, per ora mi piacciono, col tempo si vedrà. A proposito, consigli sul famoso rodaggio da fare alle cuffie?

Touareg
05-05-2014, 10:46
Buongiorno a tutti :)

Volevo scrivere qualche riga in merito al mio ultimo acquisto, una AKG K612 Pro.
Allora, premetto che per quanto riguarda "chilometraggio" è (secondo me) ancora troppo presto perchè io possa dare una mia valutazione definitiva, in quanto sono convinto che tra un paio di settimane ci saranno dei cambiamenti, seppur lievi.

Sono arrivato a 15 ore di ascolto circa, ora più ora meno.

Come avevo accennato una 20ina di post più su, il mio metro di paragone è la Sennheiser Momentum Over ear. Mi rendo perfettamente conto che è un confronto che non sta nè in cielo nè in terra, perchè parliamo di una cuffia chiusa e di una semiaperta, però mi sarà utile per cercare di "descrivere" come suona questa AKG, secondo le mie orecchie ovviamente :)

Al momento, a un' ipotetica domanda: "Sei soddisfatto del tuo acquisto ?"
Non saprei rispondere.

La cuffia a parer mio ha un suono molto più "arieggiato", libero, rispetto alla momentum. Sinceramente, nonostante le poche ore di ascolto, questa cuffia mi ha dato la sensazione di essere molto "slegata".
In generale il suono è gradevole. Ho notato che non "stanca" anche se si fanno lunghe sessioni di ascolto.
Mi ha un pò spiazzato perchè l' ho trovata davvero poco costante: alcune canzoni sono un piacere, altre invece risultano "piatte", "insipide". Cercherò di spiegarmi.
Secondo me (al momento) questa cuffia non ha un vero punto di forza. Non posso dire che siano le alte frequenze, in quanto sono molto pulite, precise, ma non potrei certo definirle brillanti. Non posso neanche dire che siano le basse frequenze: mi basta la parola puntuali, calza a pennello. I bassi sono misurati, a parer mio in certe occasioni fin troppo, tanto da risultare fin troppo nascosti. Ritengo siano forse le medie frequenze a farla da padrona e a dominare (seppur non violentemente) il sound generale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi :stordita:
In ogni modo, concludo dicendo che ritengo siano un pò poco musicali: il suono risulta leggermente freddino. Un suono "ampio" (se si può dire) e dettagliato, ma non così emozionante.

Dovendo usare 4 aggettivi per descrivere il sound: Piatto, Pulito, Preciso, Freddo.

Pregherei i possessori di questa cuffia, qualora avessero un attimo di tempo :) , di dirmi cosa pensano di queste mie prime impressioni, se combaciano con quella che fu la loro prima impressione o se magari trovano io sia completamente fuori strada.

Alberto

Touareg
05-05-2014, 11:37
E' probabile che la cuffia che hai preso sia del tipo "analitico" che non intende aggiungere nulla (tipicamente bassi). Le mie TDK ST750 sono piuttosto simili (cercando di interpretare la tua analisi) con la differenza che, abilitando l'ampli integrato, i bassi crescono un po'.

Credo di capire il tuo disappunto (esagero?) perché le cuffie eccessivamente analitiche non piacciono neanche a me inoltre riporto, riassunto, il concetto espresso da un redattore nel numero di aprile di "Stereophile" riguardo l'analiticità.

In breve dice che lo scopo della cuffia o del diffusore analitico sarebbe la riproduzione fedele del suono originale, ma è un concetto impossibile a realizzarsi. Dovremmo infatti avere la stessa cuffia usata dal tecnico del suono (diciamo Alan Parsons) che ha "impacchettato" il prodotto e dovremmo usare quel cd (vinile, file digitale...) in una catena audio (lettore, pre, ampli) identica e sarebbe tutto tempo perso perché tanto non potremmo avere le stesse orecchie di Alan Parsons...



Ciao :)

Effettivamente, dopo le prime ore di ascolto, anche io avevo fatto questo ragionamento. Avevo pensato che questo modello di cuffia potesse essere un pò più "trasparente", più neutra per essere più "analitica", come hai detto tu. Credo proprio che questo fosse l' obiettivo di chi l' ha progettata.

Parlando di disappunto, non esageri: io al momento non posso dire di essere scontento, perchè come ho scritto (dipende se sono riuscito a farmi comprendere :D ) la cuffia non suona male, indipendentemente da questo, però, la piattezza in primis e poi la freddezza del suono, sono, secondo me, difetti, punti a sfavore.

PS: :D Strana coincidenza. Tra la musica che suona bene (secondo me) con questa c'è proprio quella del project :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
05-05-2014, 11:51
Buongiorno a tutti :)

Volevo scrivere qualche riga in merito al mio ultimo acquisto, una AKG K612 Pro.
Allora, premetto che per quanto riguarda "chilometraggio" è (secondo me) ancora troppo presto perchè io possa dare una mia valutazione definitiva, in quanto sono convinto che tra un paio di settimane ci saranno dei cambiamenti, seppur lievi.

Sono arrivato a 15 ore di ascolto circa, ora più ora meno.

Come avevo accennato una 20ina di post più su, il mio metro di paragone è la Sennheiser Momentum Over ear. Mi rendo perfettamente conto che è un confronto che non sta nè in cielo nè in terra, perchè parliamo di una cuffia chiusa e di una semiaperta, però mi sarà utile per cercare di "descrivere" come suona questa AKG, secondo le mie orecchie ovviamente :)

Al momento, a un' ipotetica domanda: "Sei soddisfatto del tuo acquisto ?"
Non saprei rispondere.

La cuffia a parer mio ha un suono molto più "arieggiato", libero, rispetto alla momentum. Sinceramente, nonostante le poche ore di ascolto, questa cuffia mi ha dato la sensazione di essere molto "slegata".
In generale il suono è gradevole. Ho notato che non "stanca" anche se si fanno lunghe sessioni di ascolto.
Mi ha un pò spiazzato perchè l' ho trovata davvero poco costante: alcune canzoni sono un piacere, altre invece risultano "piatte", "insipide". Cercherò di spiegarmi.
Secondo me (al momento) questa cuffia non ha un vero punto di forza. Non posso dire che siano le alte frequenze, in quanto sono molto pulite, precise, ma non potrei certo definirle brillanti. Non posso neanche dire che siano le basse frequenze: mi basta la parola puntuali, calza a pennello. I bassi sono misurati, a parer mio in certe occasioni fin troppo, tanto da risultare fin troppo nascosti. Ritengo siano forse le medie frequenze a farla da padrona e a dominare (seppur non violentemente) il sound generale.
Non so se sono riuscito a spiegarmi :stordita:
In ogni modo, concludo dicendo che ritengo siano un pò poco musicali: il suono risulta leggermente freddino. Un suono "ampio" (se si può dire) e dettagliato, ma non così emozionante.

Dovendo usare 4 aggettivi per descrivere il sound: Piatto, Pulito, Preciso, Freddo.

Pregherei i possessori di questa cuffia, qualora avessero un attimo di tempo :) , di dirmi cosa pensano di queste mie prime impressioni, se combaciano con quella che fu la loro prima impressione o se magari trovano io sia completamente fuori strada.

Alberto

Molto dipende anche dal genere di musica..
Io le sento piu' calde di quanto le descrivi. Ascolto molto trip-hop, downtempo, chilldown, ambient e altra elettronica varia poi gradisco molto classica, all'occasione folk e blues.. poco rock e punk, ultimamente e se mi ci mettessi non ne ascolterei con le AKG, metterei le Sennheiser o Philips fidelio x1

In ogni caso ti stai confrontando con due firme sonore molto diverse :)
Oltre il fatto della costruzione aperta e chiusa.

Quello che a me non piace nelle AKG in genere, in quelle che ho (K612, K550 e K540) è la resa della regione alta dei medi, secondo me poco trasparente.

Touareg
05-05-2014, 12:05
Molto dipende anche dal genere di musica..
Io le sento piu' calde di quanto le descrivi. Ascolto molto trip-hop, downtempo, chilldown, ambient e altra elettronica varia poi gradisco molto classica, all'occasione folk e blues.. poco rock e punk, ultimamente e se mi ci mettessi non ne ascolterei con le AKG, metterei le Sennheiser o Philips fidelio x1

In ogni caso ti stai confrontando con due firme sonore molto diverse :)
Oltre il fatto della costruzione aperta e chiusa.

Quello che a me non piace nelle AKG in genere, in quelle che ho (K612, K550 e K540) è la resa della regione alta dei medi, secondo me poco trasparente.


Ciao :)

Io ascolto principalmente musica elettronica (IDM, Trance, Techno, Glitch, Deep House, Garage, Ambient), Jazz e qualcosa di Rock (leggero).

Il fatto strano è che nell' ascoltare un album intero, noto (per i miei gusti, certo) dei salti di qualità molto netti da canzone a canzone. Non scherzo: alcune canzoni con questa 612 sono davvero molto gradevoli, viene voglia di riascoltarle. Altre mi danno questo senso di "piatto". Capita sia coi cd che coi vinili.
Non capita sempre, certo: ci sono casi in cui ho notato che l' ascolto dell' intero album è piacevolissimo :)

Ora che mi ci fai pensare: devo specificare che io non equalizzo mai. Ascolto sempre con l' equalizzatore inutilizzato, non tocco i classici comandi "bass", "Mid" e "Treble" per intenderci. Ebbene: se durante una canzone provo ad aumentare i bassi,anche di parecchio, il cambiamento del suono è davvero poca cosa. E' una stranezza :confused:


Per la differenza cuffia chiusa & cuffia aperta hai assolutamente ragione, utilizzo la momentum come paragone solo per riuscire a spiegarmi meglio :)

joden
05-05-2014, 14:22
Con iPhone 5s, enormi soddisfazioni sonore con vsonic gr07, Monster Gratitude, Yamaha HPH-MT220

Se non sbaglio le prime sono delle in ear con le quali non mi ci trovo molto.. Le ultime invece sono un pò fuori budget.. Grazie comunque per i consigli :)

m@iko
05-05-2014, 15:17
Ciao :)

----------------

Per la differenza cuffia chiusa & cuffia aperta hai assolutamente ragione, utilizzo la momentum come paragone solo per riuscire a spiegarmi meglio :)

Ho seguito i tuoi interventi sulla Akg K612, mi par di capire che preferisci le Momentum Over-ear.
Domanda ? nei brani in cui la 612 non ti convince e risulta come hai scritto piatta e fredda, come si comporta la Sennh.?

Sicuramente la Momentum essendo chiusa offre un ascolto più intimo e ristretto, ma neanche tanto.
In tal senso segue con coerenza l'impronta data durante la registrazione

Ma ha dalla sua una timbrica che ai più, risulta accattivante, o più semplicemente..piacevole e musicale.
Volendo essere cattivo.."ruffiana",perdona incisioni meno curate.

Mi pare abbia un comportamento più che dignitoso riguardo il dettaglio, senza strafare,mantenendo l'ascolto raramente stancante. con una dose di piacevolezza invidiabile.
Grazie anche ad una gamma alta luminosa ma mai puingente ed un mediobasso che la caratterizza, virandola verso il lato oscuro della musica :D

Infine la ritengo molto grintosa, veloce e mai perdente nelle trame complesse,ricche di interpreti "attaccabrighe",con un buon decadimento strumentale ed una dinamica apprezzabile. :D

Purtroppo è costosa e non circumaurale per tutti, come invece afferma la Sennh....che abbia dei progettisti con orecchie lillipuzziane :rolleyes:
Non credo,hanno creato una cuffia pregevole sia dal punto di vista stilistico...,funzionale (vedi sistema scorrimento archetto),raffinata nell'utilizzo dei materiali e accessori (custodia in primis).
Purtroppo aumentandone le dimensioni non avrebbe mantenuto l'impeccabile proporzoine tra i diversi componenti della struttura,non dimenticando che è nata per un uso portatile.

A me poi fa uno strano effetto, che sia magica, più mi dilungo nell'ascoltarla,meno la toglierei dalla capoccia :p :D

Tornando alle due contendenti, la timbrica differente delle due, gioca un ruolo essenziale in tal senso.
Sbaglio qualcosa? Probabile..... considerando che non ho mai ascoltato la K 612 Akg :cry:

m@iko
05-05-2014, 17:48
Arrivate le Ath Em9d... Impatto molto positivo, sono più piccole e più comode delle famode Koss ksc75.. Hanno un meccanismo d'aggancio fatto in modo più intelligente.. Le sto ascoltando adesso in un parco, sono molto ariose e dettagliate, anche se nn hanno ancora rodaggio.. Ottime davvero! E belle! http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/myqapypa.jpg

Jojo... non c'è due senza il tre, dopo le Koss e le ATH ti mancano le Yuin G1A :D

Vanno ben amplificate e malgrado siano piccoline, vanno dannatamente rodate.
Ne so qualcosa perchè ho due paia le prime (nuove) ormai rodate, le seconde prese usate da un venditore che non le ha apprezzate e non ha insistito con l'ascolto, nuovissime...:cool:
Ma chi dice che le clip-on non hanno bassi, provare le Yuin G1A... gente, provare......
Comunque le clip delle yuin rispetto alle koss son più aderenti. e più morbide..delle piume......

vai Miriddin..cerca..cerca :D ;)

Touareg
05-05-2014, 19:59
Ho seguito i tuoi interventi sulla Akg K612, mi par di capire che preferisci le Momentum Over-ear.
Domanda ? nei brani in cui la 612 non ti convince e risulta come hai scritto piatta e fredda, come si comporta la Sennh.?

Sicuramente la Momentum essendo chiusa offre un ascolto più intimo e ristretto, ma neanche tanto.
In tal senso segue con coerenza l'impronta data durante la registrazione

Ma ha dalla sua una timbrica che ai più, risulta accattivante, o più semplicemente..piacevole e musicale.
Volendo essere cattivo.."ruffiana",perdona incisioni meno curate.

Mi pare abbia un comportamento più che dignitoso riguardo il dettaglio, senza strafare,mantenendo l'ascolto raramente stancante. con una dose di piacevolezza invidiabile.
Grazie anche ad una gamma alta luminosa ma mai puingente ed un mediobasso che la caratterizza, virandola verso il lato oscuro della musica :D

Infine la ritengo molto grintosa, veloce e mai perdente nelle trame complesse,ricche di interpreti "attaccabrighe",con un buon decadimento strumentale ed una dinamica apprezzabile. :D

Purtroppo è costosa e non circumaurale per tutti, come invece afferma la Sennh....che abbia dei progettisti con orecchie lillipuzziane :rolleyes:
Non credo,hanno creato una cuffia pregevole sia dal punto di vista stilistico...,funzionale (vedi sistema scorrimento archetto),raffinata nell'utilizzo dei materiali e accessori (custodia in primis).
Purtroppo aumentandone le dimensioni non avrebbe mantenuto l'impeccabile proporzoine tra i diversi componenti della struttura,non dimenticando che è nata per un uso portatile.

A me poi fa uno strano effetto, che sia magica, più mi dilungo nell'ascoltarla,meno la toglierei dalla capoccia :p :D

Tornando alle due contendenti, la timbrica differente delle due, gioca un ruolo essenziale in tal senso.
Sbaglio qualcosa? Probabile..... considerando che non ho mai ascoltato la K 612 Akg :cry:

Devo dire che sono parecchio d'accordo con te. Sulle frequenze medio-basse come punto di forza la pensiamo alla stessa maniera :)
Anche a me il suono della momentum piace tantissimo, anche se, secondo me, è, se mi concedi il termine, più artificiale. Un suono più "rimaneggiato", se così posso dire.
Non mi voglio sbilanciare perchè come ho già detto voglio aspettare 100 ore anche per questa Akg (la momentum col tempo ha fatto passi importanti rispetto ai primi giorni di ascolto), però se proprio dovessi elencare una sola differenza qualificherei la momentum come più coinvolgente, divertente. Più "musicale" è perfetto, spiega tutto. Anche se, e forse qui abbiamo una visione differente, la ritengo più "confusionaria" (rispetto alla 612) in certe situazioni particolarmente "movimentate", soprattutto per quanto riguarda i bassi: ho infatti notato una presenza più "sostanziosa" ma anche un pizzico di confusione in più.
Sulla presentazione, la confezione, e la qualità dei materiali nulla da aggiungere a quanto hai già detto :)



Occhio che dell'APP sono state pubblicate delle versioni rimasterizzate con una firma sonora molto più tagliente e squillante. Con una cuffia come la tua la differenza tra le vecchie versioni (che ho su CD) e le nuove (che mi ascolto su Play Music perché nel caricare la mia musica mi ha dato quelle) può essere notevole e non sempre a vantaggio delle nuove.

Comunque io ho imparato due cose :

a) il rodaggio affina una cuffia, ma non ne cambia la natura che è manifesta già dopo le prime 5/10 ore di funzionamento.
b) l'equalizzazione non è il demonio (col parametrico però, non bass +3 e simili!) e può adattare una cuffia in modo anche molto efficace, ma la stessa non può cambiare sponda, al massimo la fai navigare sotto costa. In sostanza se ti toglie emozione e la cosa ti scoccia difficilmente ne sarai mai realmente soddisfatto (salvo ipotesi del tipo "fonte insufficiente" e simili).

Per quanto riguarda i project non si pone il problema nel mio caso :) Ho tutti gli album ma solo in vinile, tutte prime stampe. Devo dire che ascolto solo questi. Su cd ho solo l' antologia + I Robot + Pyramid (e questi ultimi 2 guarda caso sono tutti e 2 rimasterizzati), ma questi 3 cd non li ascolto mai.

Pensa che sul rodaggio della cuffia ho detto la stessa cosa ieri sera parlando con mio padre ! :) Mi aveva chiesto a tavola come stava andando il mio nuovo oggettino (mi aveva visto parecchio impegnato :D ) e gli ho detto le stesse cose che ho scritto pochi post fa. Alla fine ho aggiunto che mi aspetto dei miglioramenti, ma sinceramente non credo siano possibili rivoluzioni perchè il suono è quello: può affinarsi, ma da lì a cambiare la sua natura c'è una bella differenza.

Per quanto riguarda l' equalizzazione è una funzione dell' ampli che sinceramente non mi piace usare. Ti faccio un esempio: i comandi di cui parlavo prima (mid, bass, treble), nel mio caso, possono aumentare queste frequenze di sei "tacche". Io al massimo alzo di una gli alti, o di una i bassi, giusto per "arrotondare" il suono secondo i miei gusti, ma non di più.

jojomax
05-05-2014, 20:28
Jojo... non c'è due senza il tre, dopo le Koss e le ATH ti mancano le Yuin G1A :D

Vanno ben amplificate e malgrado siano piccoline, vanno dannatamente rodate.
Ne so qualcosa perchè ho due paia le prime (nuove) ormai rodate, le seconde prese usate da un venditore che non le ha apprezzate e non ha insistito con l'ascolto, nuovissime...:cool:
Ma chi dice che le clip-on non hanno bassi, provare le Yuin G1A... gente, provare......
Comunque le clip delle yuin rispetto alle koss son più aderenti. e più morbide..delle piume......

vai Miriddin..cerca..cerca :D ;)

No no.. Per ora niente nuovi acquisti, anzi sto sfoltendo un pò la collezione.. Ho venduto le Denon AH-C301 che usavo pochissimo..

miriddin
05-05-2014, 20:39
vai Miriddin..cerca..cerca :D ;)

No no.. Per ora niente nuovi acquisti, anzi sto sfoltendo un pò la collezione...

Visto che ho deciso che confronto alla pari deve essere, aspetterò di trovare le Yuin G1A allo stesso prezzo delle ATH EM9d! ;)

Se poi nel frattempo trovassi anche le Koss KDE la cosa non guasterebbe! :O :p

Filodream
05-05-2014, 20:44
Dopo le hd650 di qualche giorno fa, oggi mi sono arrivate queste..

http://i.imgur.com/RPJt3FYl.jpg

Touareg
05-05-2014, 20:49
Dopo le hd650 di qualche giorno fa, oggi mi sono arrivate queste..

http://i.imgur.com/RPJt3FYl.jpg

Complimenti per l' acquisto :)
La settimana scorsa, prima di acquistare, ero in dubbio tra la 700, la 650 e l' Akg612. Alla fine ho optato per l' ultima (mi incuriosiva provare un altro marchio). Curiosissimo di leggere qualche tua considerazione, se e quando avrai voglia.

Alberto

Filodream
05-05-2014, 23:06
Senz'altro.. ;)
Le sto riscaldando con i vari pink\white\brown noise e qualche brano in loop a caso con volume basso.
Ho ascoltato qualcosa appena le ho collegate.. quei 3 brani che ho sentito almeno 2000 volte e mi sono subito piaciute, al contrario delle 650.. sulle quali ho sentito subito il bisogno di correggere quegli alti ovattati (per il resto superbe.. meglio delle 600).
Davvero pochi secondi per capire che il livello è molto alto.

Sono leggere ed estremamente comode, le più comode che abbia mai provato.
Esteticamente sembrano venire dal 2050.. linee taglienti, membrane a vista.. molto aggressive. Sembra quasi una cuffia da gaming, ma con quei tocchi da cuffia seria, come per esempio (giusto per dirne 1) le zone rivestite della pregiata microfibra.
Secondo me è un po' la -Pagani Zonda- delle cuffie.
C'è da dire però che mi sembra un modello particolarmente delicato, ma non ho intenzione di maltrattarle per scoprirlo :D

Johnny Ego
06-05-2014, 08:03
Sto cercando delle cuffie per giocare al pc senza superare i 50e, consigli?

joden
06-05-2014, 08:40
Alla fine dato che sabato parto per una minivacanza ho ordinato delle JVC S400 white, da battaglia, a circa 32€ da Amazon.de... Avrei preso le superlux hd681 Evo bianche ma non sono disponibili (a dire il vero valutavo anche le JBL J55 di cui si parla benino)...

Cosa ne pensate? Va fatto un pò di "rodaggio" o suonano decentemente anche da nuove?

ps. so che le "odiate".. ma le Beats Solo HD 2.0 (le ultime monochrome per intendersi) a 99€ come vi sembrano? Le ho sentite ieri e rispetto alle vecchie è tutta un'altra storia.. Molto meno bassose, anche se comunque il "timbro" caldo c'è e su alcuni generi musicali non mi ha convinto al 100%. Direi anche più definite sugli alti e meno "impastate" su medi. Tutto sommato mi sono piaciute sul 90% delle canzoni che ho provato ad ascoltare.
Anche se scontate a 99€ (invece che 169€ o 199€) dite che ci sono comunque alternative migliori (on ear portatili)? Se si mi fate qualche esempio?

banaz
06-05-2014, 10:27
Jojo... non c'è due senza il tre, dopo le Koss e le ATH ti mancano le Yuin G1A :D

Vanno ben amplificate e malgrado siano piccoline, vanno dannatamente rodate.
Ne so qualcosa perchè ho due paia le prime (nuove) ormai rodate, le seconde prese usate da un venditore che non le ha apprezzate e non ha insistito con l'ascolto, nuovissime...:cool:
Ma chi dice che le clip-on non hanno bassi, provare le Yuin G1A... gente, provare......
Comunque le clip delle yuin rispetto alle koss son più aderenti. e più morbide..delle piume......

vai Miriddin..cerca..cerca :D ;)

Sbaglio o c'è un solo negozio per comprare queste cuffie?? Ho già le g1 ma mi si sono rotte le clip e non riesco a trovarne di nuove (ho provato a trasformarle in cuffie "fisse" simil aurali ma il risultato mi dava particolarmente fastidio) e queste ispirano un sacco!

tapatalk tapatalked tapatalked =)

miriddin
06-05-2014, 10:41
Sbaglio o c'è un solo negozio per comprare queste cuffie?? Ho già le g1 ma mi si sono rotte le clip e non riesco a trovarne di nuove (ho provato a trasformarle in cuffie "fisse" simil aurali ma il risultato mi dava particolarmente fastidio) e queste ispirano un sacco!

tapatalk tapatalked tapatalked =)

Bisognerebbe far provare M@iko che le ha entrambe, ma visto che l'archetto per le KSC75 va bene per le Yuin, anche le clip delle Koss dovrebbero essere utilizzabili sulle Yuin e potresti provare con quelle...

Riguardo alla disponibilità delle Yuin G1A, al momento le ho viste solo da Penon Audio e da Audio DSC...

Touareg
06-05-2014, 10:43
Ho ascoltato qualcosa appena le ho collegate.. quei 3 brani che ho sentito almeno 2000 volte e mi sono subito piaciute, al contrario delle 650..

Però :) Ti hanno dato subito un' ottima impressione :)

Le 650 non ti erano piaciute ? Anche tu hai preferito le Hd600 ?

miriddin
06-05-2014, 11:05
Visto che quel "diavolo tentatore" di M@iko stava diventando sempre più "fastidioso" :p , alla fine ho speso 28 euro ed ho preso queste:
http://audiodsc.com/image/cache/data/DUNU/DN-C60II%20/201112112054039830-800x800.jpg

...poi, tanto per "fare conto paro" ho aggiunto queste altre, semisconosciute e di "ciambellano aspetto", sperando di non prendere una fregatura (avendone rifilata una io in passato ad un tale M@iko con delle odiatissime Creative!) :O :p :sofico:
http://penonaudio.com/image/cache/data/YUIN/G1A/G1A2-700x700.jpg

banaz
06-05-2014, 11:43
Uh beh guarda mi ricordavo avessi visto in un sito online americano solo le clip per la yuin e l ho ritrovato (head-direct) quindi le prenderò da là :D

tapatalk tapatalked tapatalked =)

ilcekoo
06-05-2014, 12:00
ciao a tutti!
volevo porvi una domanda, mi incuriosisce sapere il vostro parere (che di sicuro sapete molto più di me in materia).
Quanto influisce la dimensione del cono sulla qualità del suono riprodotto?
Ovviamente intendo su larga scala... è chiaro che possa esserci un 40mm che suona meglio di un 50mm.
Ma è regola comune che il 50 suoni meglio del 40 o no?

grazie dei vostri commenti

Touareg
06-05-2014, 12:31
Avrei una domanda: se io passo dei file non compressi, tipo Wav, su una chiavetta e la collego al mio lettore cd, e poi me li ascolto in cuffia... ho una perdita di qualità netta rispetto al cd ?

Alberto

akfhalfhadsòkadjasdasd
06-05-2014, 12:38
Avrei una domanda: se io passo dei file non compressi, tipo Wav, su una chiavetta e la collego al mio lettore cd, e poi me li ascolto in cuffia... ho una perdita di qualità netta rispetto al cd ?

Alberto

dipende da come è fatto il tuo wav..
wav a 16 bit /44 100 Hz è qualità CD 1:1 :)

Touareg
06-05-2014, 12:42
dipende da come è fatto il tuo wav..
wav a 16 bit /44 100 Hz è qualità CD 1:1 :)

E' esattamente questo :)
Grazie per la celere risposta !

m@iko
06-05-2014, 14:42
Sbaglio o c'è un solo negozio per comprare queste cuffie?? Ho già le g1 ma mi si sono rotte le clip e non riesco a trovarne di nuove (ho provato a trasformarle in cuffie "fisse" simil aurali ma il risultato mi dava particolarmente fastidio) e queste ispirano un sacco!

tapatalk tapatalked tapatalked =)

Guarda ho anche le Koss come ben diceva il buon Miriddin.
Le clip delle americane sono compatibili con le Yuin
Comunque, come già ho scritto le clip delle yuin son più comode rispetto alle koss, materiale più morbidoe più aderenti.
Le G1A le trovi anche su iHeadphones, oltre agli indirizzi oltreoceano postati, 90 £.
Bisogna fare due conti sugli eventuali oneri doganali. Fate Vobis :D

Visto che quel "diavolo tentatore" di M@iko stava diventando sempre più "fastidioso" :p , alla fine ho speso 28 euro ed ho preso queste:
http://audiodsc.com/image/cache/data/DUNU/DN-C60II%20/201112112054039830-800x800.jpg

...poi, tanto per "fare conto paro" ho aggiunto queste altre, semisconosciute e di "ciambellano aspetto", sperando di non prendere una fregatura (avendone rifilata una io in passato ad un tale M@iko con delle odiatissime Creative!) :O :p :sofico:
http://penonaudio.com/image/cache/data/YUIN/G1A/G1A2-700x700.jpg

Hai aggiunto bene, io avrei detto il contrario anche se le prime sembrano interessanti, ci relazionerai. :D
Tranquillo che non ti faccio un "bidone" consigliandoti le Yuin G1a, con il tuo Musical Fydelity Vcan vanno "na" meraviglia ;)

Ciambellane ben suonanti
mai calanti
d'un sol colpo alzano il vigor musicale
a bocca aperta...sempre,,,il camerlengo sul finale :D :D :D :p :p :ciapet: :ciapet:

m@iko
06-05-2014, 18:33
Devo dire che sono parecchio d'accordo con te. Sulle frequenze medio-basse come punto di forza la pensiamo alla stessa maniera :)
Anche a me il suono della momentum piace tantissimo, anche se, secondo me, è, se mi concedi il termine, più artificiale. Un suono più "rimaneggiato", se così posso dire.
Non mi voglio sbilanciare perchè come ho già detto voglio aspettare 100 ore anche per questa Akg (la momentum col tempo ha fatto passi importanti rispetto ai primi giorni di ascolto), però se proprio dovessi elencare una sola differenza qualificherei la momentum come più coinvolgente, divertente. Più "musicale" è perfetto, spiega tutto. Anche se, e forse qui abbiamo una visione differente, la ritengo più "confusionaria" (rispetto alla 612) in certe situazioni particolarmente "movimentate", soprattutto per quanto riguarda i bassi: ho infatti notato una presenza più "sostanziosa" ma anche un pizzico di confusione in più.
Sulla presentazione, la confezione, e la qualità dei materiali nulla da aggiungere a quanto hai già detto :)

.

Come ti dicevo non ho avuto il piacere di ascoltare le 612 e non metto in dubbio la maggior precisione e probabilmente separazione strumentale di quest'ultima sulle mediobasse.
Del resto avendo la sennh HD600 la differenza si nota.
E' il compromesso che si paga, per avere... per chi la desidera maggior amabilità nell'assieme.

Son contento che sulle Momentum over -ear hai avuto la possibilità di notare un cambiamento importante, grazie al rodaggio.
Tesi sempre sostenuta e ribadisco, tra le cuffie più influenzabili.

Touareg
06-05-2014, 18:54
Come ti dicevo non ho avuto il piacere di ascoltare le 612 e non metto in dubbio la maggior precisione e probabilmente separazione strumentale di quest'ultima sulle mediobasse.
Del resto avendo la sennh HD600 la differenza si nota.
E' il compromesso che si paga, per avere... per chi la desidera maggior amabilità nell'assieme.

Son contento che sulle Momentum over -ear hai avuto la possibilità di notare un cambiamento importante, grazie al rodaggio.
Tesi sempre sostenuta e ribadisco, tra le cuffie più influenzabili.


Hai la HD600 ? Come la trovi rispetto alla momentum :) ?



Per il rodaggio devo dire che con Sennheiser il miglioramento (secondo me) c'è stato sia per la momentum sia per gli altri auricolari che possiedo, degli IE8 ! Che sia così un pò per tutti i modelli Sennheiser ?

joytag
06-05-2014, 21:13
Salve.
Mi sono appena arrivate le Fidelio X1.
Non le ho ancora provate in attesa che mi arrivi il cavo KabelDirekt Profi jack 3.5mm a jack 3.5mm da 2m, in consegna domani mattina con SDA.
Volevo sapere dove posso trovare una custodia per le X1.

Grazie

:)

j.plissken
06-05-2014, 22:25
Alla fine dato che sabato parto per una minivacanza ho ordinato delle JVC S400 white, da battaglia, a circa 32€ da Amazon.de... Avrei preso le superlux hd681 Evo bianche ma non sono disponibili (a dire il vero valutavo anche le JBL J55 di cui si parla benino)...

ciao!! ^__^

Secondo me...quando ascolti le S400...di dimentichi delle Beats..........
Hai scelto sicuramente bene...tra l'altro le Evo...in mobilita'......proprio non ce le vedo :stordita:

Johnny Ego
07-05-2014, 02:05
Dopo aver parlato sul topic delle cuffie 5.1 ho optato per delle cuffie stereo per giocare al pc e poche volte della musica rock/metal/classica.

Budget non altissimo, massimo 50e

Mi interessano delle cuffie wireless ma a patto che non vengano disturbate sulla frequenza dal pad dell'xbox 360 (mi succedeva con delle Philips).
Se entro i 50e non si trova nulla di buono passo a quelle con cavo.

L'ambiente in cui le userei è abbastanza silenzioso, le userei proprio per non disturbare. Non saprei se intorno o sopra l'orecchio, basta che non pesino 3 quintali e non facciano l'effetto forno sulle orecchie.

joden
07-05-2014, 07:56
ciao!! ^__^

Secondo me...quando ascolti le S400...di dimentichi delle Beats..........
Hai scelto sicuramente bene...tra l'altro le Evo...in mobilita'......proprio non ce le vedo :stordita:

Ciao!

Speriamo! Ho controllato e sono in consegna per oggi.. Stasera vediamo come suonano. Te hai avuto modo di confrontarle con le ultime Solo HD? Probabilmente data l'offerta a 99€ prenderò anche quest'ultime e terrò poi quelle che mi soddisfano di più. Ovviamente se la differenza fosse a favore delle Beats ma fosse minima, per un terzo del costo forse mi terrei le JVC.. :D

L'unica cosa che mi lascia un pò di dubbi sul fatto che le S400 possano piacermi è legato al fatto che molti ne apprezzano i bassi ecc ma per i medio alti si parla di un effetto ovattato che io non amo particolarmente (ovviamente va visto cosa intendono per ovattato perché tutto dipende da quale cuffia si usa come riferimento.. :D)..

ps. te hai notato miglioramenti dopo il burn-in?

joden
07-05-2014, 09:00
Arrivate ora le JVC s400. Naturalmente sarebbe irragionevole valutare il suono nei primi 10 minuti di uso.

Ma una prima impressione? :D

m@iko
07-05-2014, 10:35
Hai la HD600 ? Come la trovi rispetto alla momentum :) ?



Per il rodaggio devo dire che con Sennheiser il miglioramento (secondo me) c'è stato sia per la momentum sia per gli altri auricolari che possiedo, degli IE8 ! Che sia così un pò per tutti i modelli Sennheiser ?

La 600 HD Sennh. è la "regina" della coerenza e dell' equilibrio.
Il sound, la timbrica Sennh. è comune ad entrambe,
Meno scura della Momentum over-ear, mediobasso più intimo, alti più incisivi.
Circumaurale per tutti o quasi, headstage leggermente più ampio,ma non brilla in tal senso puir mantenendo una separazione e dettaglio da primato. :D
Onnivora senza dubbi, più rockeggiante la Momentum.
In due parole...monitor la 600....amabile,grintosa ,croccante la Momentum.

Azz..anche tu le IE8... belle... ma molto abbronzate :D soprattutto comodissime da portare.

Il rodaggio le ha scolorite per fortuna. ;) Con un cambio cavo vanno ancora meglio.

Purtroppo le cuffie Sennh non si contano sulle dita, affermare che tutte risentono molto del rodaggio, è problematico. ;)

Ale1992
07-05-2014, 10:42
La 600 HD Sennh. è la "regina" della coerenza e dell' equilibrio.
Il sound, la timbrica Sennh. è comune ad entrambe,
Meno scura della Momentum over-ear, mediobasso più intimo, alti più incisivi.
Circumaurale per tutti o quasi, headstage leggermente più ampio,ma non brilla in tal senso puir mantenendo una separazione e dettaglio da primato. :D
Onnivora senza dubbi, più rockeggiante la Momentum.
In due parole...monitor la 600....amabile,grintosa ,croccante la Momentum.

Azz..anche tu le IE8... belle... ma molto abbronzate :D soprattutto comodissime da portare.

Il rodaggio le ha scolorite per fortuna. ;) Con un cambio cavo vanno ancora meglio.

Purtroppo le cuffie Sennh non si contano sulle dita, affermare che tutte risentono molto del rodaggio, è problematico. ;)

Posso dire che anche le mie (in firma) hanno avuto bisogno di un pò di rodaggio prima di suonare in maniera decente, i primi 10 minuti di ascolto sono stati orribili, stavo quasi per buttarle. :D

Touareg
07-05-2014, 10:54
La 600 HD Sennh. è la "regina" della coerenza e dell' equilibrio.
Il sound, la timbrica Sennh. è comune ad entrambe,
Meno scura della Momentum over-ear, mediobasso più intimo, alti più incisivi.
Circumaurale per tutti o quasi, headstage leggermente più ampio,ma non brilla in tal senso puir mantenendo una separazione e dettaglio da primato. :D
Onnivora senza dubbi, più rockeggiante la Momentum.
In due parole...monitor la 600....amabile,grintosa ,croccante la Momentum.

Azz..anche tu le IE8... belle... ma molto abbronzate :D soprattutto comodissime da portare.

Il rodaggio le ha scolorite per fortuna. ;) Con un cambio cavo vanno ancora meglio.

Purtroppo le cuffie Sennh non si contano sulle dita, affermare che tutte risentono molto del rodaggio, è problematico. ;)


Le tengo d' occhio per il prossimo acquisto allora :D Anche se adesso mi sono un pò impuntato sulla fidelio !
Da cosa mi hai detto comunque questa Hd600 mi pare una cuffia più vicina alla "filosofia" del mio ultimo acquisto, la 612.


A proposito: sto cominciando a pensare di cambiare il cavo della momentum ! Come la vedi ?

Alberto


Posso dire che anche le mie (in firma) hanno avuto bisogno di un pò di rodaggio prima di suonare in maniera decente, i primi 10 minuti di ascolto sono stati orribili, stavo quasi per buttarle. :D

Ed ecco un altro caso :)

miao84
07-05-2014, 13:33
Ciao a tutti,

non so se è la sezione giusta in cui sto scrivendo, ma chiedo consiglio per acquistare delle buone cuffie wireless con microfono...budget intorno ai 100€ :)

non tanto che siano specifiche per gaming, ma più da ascolto musica\film.
Il microfono mi serve invece per lavoro, quindi basta che funzioni decentemente :D

Johnny Ego
07-05-2014, 14:15
Dopo aver parlato sul topic delle cuffie 5.1 ho optato per delle cuffie stereo per giocare al pc e poche volte della musica rock/metal/classica.

Budget non altissimo, massimo 50e

Mi interessano delle cuffie wireless ma a patto che non vengano disturbate sulla frequenza dal pad dell'xbox 360 (mi succedeva con delle Philips).
Se entro i 50e non si trova nulla di buono passo a quelle con cavo.

L'ambiente in cui le userei è abbastanza silenzioso, le userei proprio per non disturbare. Non saprei se intorno o sopra l'orecchio, basta che non pesino 3 quintali e non facciano l'effetto forno sulle orecchie.


Help

alto_e_GOBBO
07-05-2014, 19:34
Cosa mi dite delle Philips CitiScape?

joytag
07-05-2014, 19:37
Vorrei sostituire Le Custom One Pro con un modello chiuso migliore, che sia facilmente pilotabile anche senza amp e trasportabile all'aperto. Devono essere comode da indossare anche per ore e devono isolare abbastanza dall'esterno e chi ti siede accanto sul treno non deve sentire cio' che sto ascoltando in cuffia. Cerco un modello circum aurale, purtroppo le Beyer Custom One Pro sono troppo grandi da portare all'aperto. ll mio budget massimo e' 250-260 euro.
Grazie per i consigli.

joytag

alto_e_GOBBO
07-05-2014, 19:46
Quanto si valgono?

Sealea
07-05-2014, 20:16
Vorrei sostituire Le Custom One Pro con un modello chiuso migliore, che sia facilmente pilotabile anche senza amp e trasportabile all'aperto. Devono essere comode da indossare anche per ore e devono isolare abbastanza dall'esterno e chi ti siede accanto sul treno non deve sentire cio' che sto ascoltando in cuffia. Cerco un modello circum aurale, purtroppo le Beyer Custom One Pro sono troppo grandi da portare all'aperto. ll mio budget massimo e' 250-260 euro.
Grazie per i consigli.

joytag


Con quel budget se non hai le orecchie troppo grosse ti dico senza dubbio sennheiser momentum. cuffie veramente ottime (le uso come principali). Isolamento al top, costruite perfettamente e con ottimi materiali, piccole, comode e ottimamente trasportabili grazie anche alla pratica custodia




Quanto si valgono?

Cosa vuol dire?

By GT-N7100

alto_e_GOBBO
07-05-2014, 20:23
Voglio dire sono un paio di cuffie per che budget?

badboy717
07-05-2014, 21:23
Raga ho visto in offerta delle beats solo HD 2.0 per intenderci sono le nuove monocromate, e dicono che i driver nuovi rendono bene e quindi non più solo bassi, a 103€... che ne pensate?

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

Sealea
07-05-2014, 22:38
Io quel marchio neanche gratis lo voglio... possono decantare quello che voglio, per me rimangono cuffie da supermercato.

By GT-N7100

j.plissken
07-05-2014, 23:59
Ciao!

Speriamo! Ho controllato e sono in consegna per oggi.. Stasera vediamo come suonano. Te hai avuto modo di confrontarle con le ultime Solo HD? Probabilmente data l'offerta a 99€ prenderò anche quest'ultime e terrò poi quelle che mi soddisfano di più. Ovviamente se la differenza fosse a favore delle Beats ma fosse minima, per un terzo del costo forse mi terrei le JVC.. :D

L'unica cosa che mi lascia un pò di dubbi sul fatto che le S400 possano piacermi è legato al fatto che molti ne apprezzano i bassi ecc ma per i medio alti si parla di un effetto ovattato che io non amo particolarmente (ovviamente va visto cosa intendono per ovattato perché tutto dipende da quale cuffia si usa come riferimento.. :D)..

ps. te hai notato miglioramenti dopo il burn-in?
le Solo...le ho "solo" provate :sofico: e secondo me...come gia' detto valgono si e no 30€....
subito si avevano un pelino le medie "legate" ma si sono svegliate usandole...io ste cuffie le adoro....appena riesco vendo le Evo....

badboy717
08-05-2014, 00:22
E delle marshall major che mi dite? Vi spiego cerco una cuffia non ingombrante dato che delle circumaurali già le ho quindi diciamo trasportabili, oltre che qualitativamente buone on-ear.. sovraurali credo si dica... quindi non tralascerei nemmeno il fattore estetico

Inoltre il mio problema più grande é che ascolto quasi tutti i generi musicali, non vorrei rinunciare ne ai bassi ne ai medio alti

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

joytag
08-05-2014, 00:43
.. sennheiser momentum. cuffie veramente ottime (le uso come principali). Isolamento al top, costruite perfettamente e con ottimi materiali, piccole, comode e ottimamente trasportabili grazie anche alla pratica custodia


Grazie per il consiglio allora appena possibile andro' di Momentum Over Ear.
Ho da poco preso Le Philips Fidelio X1, assolutamente strepitose, ma aperte e poi decisamente grandi quindi non adatte ad essere portate all'aperto.
Quindi cercavo un modello chiuso, anche se so che con un modello chiuso
non potro' avere la stessa "ariosita'" delle Fidelio X1 e il loro stesso immenso sound stage. Prima delle X1 avevo le Beyerdynamic DT990 Pro, ma preferisco decisamente le X1.

alto_e_GOBBO
08-05-2014, 06:31
Cosa mi dite delle Philips CitiScape?

sono questa versione

SHL5605BL

Suonano meglio o meglio delle sony mh1-c?

Sealea
08-05-2014, 07:16
Grazie per il consiglio allora appena possibile andro' di Momentum Over Ear.
Ho da poco preso Le Philips Fidelio X1, assolutamente strepitose, ma aperte e poi decisamente grandi quindi non adatte ad essere portate all'aperto.
Quindi cercavo un modello chiuso, anche se so che con un modello chiuso
non potro' avere la stessa "ariosita'" delle Fidelio X1 e il loro stesso immenso sound stage. Prima delle X1 avevo le Beyerdynamic DT990 Pro, ma preferisco decisamente le X1.

Sarei proprio interessato ad un confronto con queste X1 in quanto mi hanno sempre incuriosito ma non le ho mai provate.

By GT-N7100

m@iko
08-05-2014, 09:13
Posso dire che anche le mie (in firma) hanno avuto bisogno di un pò di rodaggio prima di suonare in maniera decente, i primi 10 minuti di ascolto sono stati orribili, stavo quasi per buttarle. :D

Evenienza che ho patito anch'io, inizialmente con le IE8 Sennh. :D
Poi i driver assestati ed il cervello che si è" sintonizzato".... le cose son cambiate ;)

Le tengo d' occhio per il prossimo acquisto allora :D Anche se adesso mi sono un pò impuntato sulla fidelio !
Da cosa mi hai detto comunque questa Hd600 mi pare una cuffia più vicina alla "filosofia" del mio ultimo acquisto, la 612.
A proposito: sto cominciando a pensare di cambiare il cavo della momentum ! Come la vedi ?

Alberto


Se intendi le Philips X1,non sbagli di sicuro, suonano con "nulla",dove le attacchi ti offrono sempre una resa molto soddisfacente,purtroppo devo sempre ribadire la mancanza di pads di ricambio..... per correttezza.
Son cuffie molto divertenti, talmente divertenti che dopo mezz'ora di ascolto , per i miei gusti le ho trovate troppo "lussuriose",suonan meglio con un lettore portatile che con ampli ben considerati. E' un pregio intendiamoci.
Passare da una X1 Fidelio Philips ad una 600 Sennh. è come assaporare prima una torta alla crema e cioccolato e poi...una alla frutta,,fragole ananas,frutti di bosco :D :D ..... oh gusti son gusti :)

Per quanto riguarda la" filosofia", potrei anche concordare,conoscendo bene sia la 501 che la 712..AKG.
Ma la timbrica dell'assieme nelle Sennhs. a mio avviso è più coinvolgente,virano, escludendo la 800 sempre sul lato "oscuro" della musica ...chi più chi meno... son gusti eh ;)

Il cambio cavo nelle IE8 Sennh. aiuta sicuramente, senza aspettarsi "miracoli". Asciuga leggermente il mediobasso,facendo risaltare meglio le alte, le medie son sempre ottime.
Tieni presente che il cavo in Kevlar delle IE8... per robustezza,leggerezza,flessibilità,comodità...mai "groppi" o irrigidimenti vari..è ineguagliabile. ;)

joden
08-05-2014, 09:15
le Solo...le ho "solo" provate :sofico: e secondo me...come gia' detto valgono si e no 30€....
subito si avevano un pelino le medie "legate" ma si sono svegliate usandole...io ste cuffie le adoro....appena riesco vendo le Evo....

Buono dai.. Ieri è passato il corriere con le mie S400 ma non c'era nessuno a casa.. :muro:

Son veramente curioso di sentirle..

ps. per curiosità le tue Evo che colore sono e a quanto le vendi? :D

Touareg
08-05-2014, 10:52
Evenienza che ho patito anch'io, inizialmente con le IE8 Sennh. :D
Poi i driver assestati ed il cervello che si è" sintonizzato".... le cose son cambiate ;)



Se intendi le Philips X1,non sbagli di sicuro, suonano con "nulla",dove le attacchi ti offrono sempre una resa molto soddisfacente,purtroppo devo sempre ribadire la mancanza di pads di ricambio..... per correttezza.
Son cuffie molto divertenti, talmente divertenti che dopo mezz'ora di ascolto , per i miei gusti le ho trovate troppo "lussuriose",suonan meglio con un lettore portatile che con ampli ben considerati. E' un pregio intendiamoci.
Passare da una X1 Fidelio Philips ad una 600 Sennh. è come assaporare prima una torta alla crema e cioccolato e poi...una alla frutta,,fragole ananas,frutti di bosco :D :D ..... oh gusti son gusti :)

Per quanto riguarda la" filosofia", potrei anche concordare,conoscendo bene sia la 501 che la 712..AKG.
Ma la timbrica dell'assieme nelle Sennhs. a mio avviso è più coinvolgente,virano, escludendo la 800 sempre sul lato "oscuro" della musica ...chi più chi meno... son gusti eh ;)

Il cambio cavo nelle IE8 Sennh. aiuta sicuramente, senza aspettarsi "miracoli". Asciuga leggermente il mediobasso,facendo risaltare meglio le alte, le medie son sempre ottime.
Tieni presente che il cavo in Kevlar delle IE8... per robustezza,leggerezza,flessibilità,comodità...mai "groppi" o irrigidimenti vari..è ineguagliabile. ;)



Eh mi sa proprio che tra una 20ina di giorni prenderò questa Philips :) Ne parlano davvero tutti bene ! :eek:
L' importante è che si discosti dalla Momentum: non mi piace avere "doppioni". Se si rivelassero troppo simili probabilmente finirei poi col vendere una delle due.

Ti confesso che la K712 era in lizza con la K612 prima che acquistassi. Peccato che non riuscissi a trovare un prezzo decente (sempre sopra i 360 euro). Giustamente, appena ho ordinato l' ho poi trovata a 280 euro :mad:


Dove lo potrei trovare quel cavo ?

j.plissken
08-05-2014, 11:38
Buono dai.. Ieri è passato il corriere con le mie S400 ma non c'era nessuno a casa.. :muro:

Son veramente curioso di sentirle..

ps. per curiosità le tue Evo che colore sono e a quanto le vendi? :D

Nere... prezzo non saprei.........

joden
08-05-2014, 12:19
Nere... prezzo non saprei.........

ah ok allora nulla.. al max ci facevo un pensiero se erano le bianche perché non c'erano disponibili nuove. :D

reckca
08-05-2014, 12:51
Eh mi sa proprio che tra una 20ina di giorni prenderò questa Philips :) Ne parlano davvero tutti bene ! :eek:
L' importante è che si discosti dalla Momentum: non mi piace avere "doppioni". Se si rivelassero troppo simili probabilmente finirei poi col vendere una delle due.

Ti confesso che la K712 era in lizza con la K612 prima che acquistassi. Peccato che non riuscissi a trovare un prezzo decente (sempre sopra i 360 euro). Giustamente, appena ho ordinato l' ho poi trovata a 280 euro :mad:


Dove lo potrei trovare quel cavo ?

Con la musica che ascolti personalmente non ti avrei mai consigliato di acquistare un akg della serie k o q, personalmente le ritengo tra le peggiori per la musica elettronica, mi auguro le usi per altro (classica, jazz, acustica).
Tra le aperte sicuramente la più divertente è la X1 che secondo la mia opinione suona molto bene non amplificata e benissimo se amplificata, con il mio Burson vola letteralmente, il cambio cavo la aiuta in termini di definizione sui bassi, ma secondo ma il cavo standard non va malissimo, ad ogni modo ottimo è il mogami ma suona benissimo anche con altro (io la uso spesso con il cavo delle pro900 o delle v-moda e vanno comunque molto bene).
Sempre per l'elettronica ti sconsiglierei le hd600, io le trovo noiose (le ho infatti vendute felicemente) con il genere, buone invece le hd650, buone anche le Ultrasone pro900 e pro 2900 (chiusa ed aperta), se le trovi come chiuse fantastiche le Denon ahd2000, molto efficienti, ma anche loro con il Burson volano.
Nessuna di queste, secondo me, è doppiona della momentum, io le trovo tutte superiori, sotto tutti gli aspetti, anche i soundstage delle chiuse, e con firme diverse, come complessivamente trovo la X1 molto più divertente della hd600 e più divertente della hd650, oltre che molto più facilmente gestibile.

Ale1992
08-05-2014, 13:03
Evenienza che ho patito anch'io, inizialmente con le IE8 Sennh. :D
Poi i driver assestati ed il cervello che si è" sintonizzato".... le cose son cambiate ;)

Mi sa che il cervello che si adegua fa molta più differenza però. :D :asd: Comunque nonstante le abbia pagate poco mi sento soddisfatto dell'acquisto. :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-05-2014, 13:41
Con la musica che ascolti personalmente non ti avrei mai consigliato di acquistare un akg della serie k o q, personalmente le ritengo tra le peggiori per la musica elettronica, mi auguro le usi per altro (classica, jazz, acustica).
Tra le aperte sicuramente la più divertente è la X1 che secondo la mia opinione suona molto bene non amplificata e benissimo se amplificata, con il mio Burson vola letteralmente, il cambio cavo la aiuta in termini di definizione sui bassi, ma secondo ma il cavo standard non va malissimo, ad ogni modo ottimo è il mogami ma suona benissimo anche con altro (io la uso spesso con il cavo delle pro900 o delle v-moda e vanno comunque molto bene).
Sempre per l'elettronica ti sconsiglierei le hd600, io le trovo noiose (le ho infatti vendute felicemente) con il genere, buone invece le hd650, buone anche le Ultrasone pro900 e pro 2900 (chiusa ed aperta), se le trovi come chiuse fantastiche le Denon ahd2000, molto efficienti, ma anche loro con il Burson volano.
Nessuna di queste, secondo me, è doppiona della momentum, io le trovo tutte superiori, sotto tutti gli aspetti, anche i soundstage delle chiuse, e con firme diverse, come complessivamente trovo la X1 molto più divertente della hd600 e più divertente della hd650, oltre che molto più facilmente gestibile.
Quoto assolutamente per le X1, che pure avevo consigliato, e le HD650.
pero' aggiungo che io le K612pro le uso con piacere per la musica elettronica :)

twistdh
08-05-2014, 14:10
ciao ragazzi
io ascolto con soddisfazione delle sony 7509hd, tuttavia il rivestimento in similpelle dei pad si sta disfacendo (le uso praticamente tutti i giorni da 4 anni in mobilità collegate all'ipod) e sostituirli vuole dire spendere circa 80/90 euro se va bene :eek:

di conseguenza pensavo con la scusa di provare altre cuffie...non ho nessuna fretta ma volevo cominciare ad informarmi, così cerco di andare a sentire qualche modello per farmi qualche idea :D

le uso principalmente collegate all'ipod (quando sono a casa se devo ascoltare in cuffia le collego all'apogee duet 2) e ascolto un po' tutti i principali generi musicali (dalla classica al rock, dall'elettronica alla commerciale, colonne sonore, pop...insomma un po' di tutto :) ). cerco quindi delle cuffie chiuse molto efficienti e con bassa impedenza (l'ipod non ha un volume in uscita molto elevato e a me piace ascoltare anche ad alto volume :) )

ora ho anche delle sony 7506 (non sono originali, ma sono quelle uscite dalla fabbrica che le produceva per sony a suo tempo) che vanno molto bene ma suonano un po' piano per essere ascoltate in mobilità (se ascoltate in casa è tutta un'altra cosa). le 7509hd mi piacciono molto come resa (le 7506 scendono più in basso ma hanno decisamente meno impatto); gli acuti sono eccellenti, non temono volumi alti (a volte esagerati, lo ammetto :D ) e hanno un'ottima dinamica.

come tipo di suono mi piacciono molto le beyer dt770, anche se come acuti non sono all'altezza delle sony.

per il momento sono interessato alle sony 7520 (le ultime top gamma sony professionali sulle quali andrei abbastanza sul sicuro, però hanno un costo non indifferente :( ) e alle shure 940 (non le ho mai sentite ma ne sento parlare molto bene). avete qualche modello da consigliarmi? ovviamente vorrei fare un cambiamento migliorativo...

grazie!

twistdh
08-05-2014, 14:26
una cosa così non ti piace? : http://www.ebay.com/itm/Ear-pad-earpad-cushion-replacement-for-sony-mdr-7509-mdr7509-7509-hd-headphones-/181038832686

mmm, molto interessante! io avevo cercato quelli originali ma costavano appunto sui 40/45 euro l'uno...senza senso...

se non ho capito male quelli da te linkati sono venduti in coppia giusto? se così fosse potrei in ogni caso prenderli per quello che costano, anche se non fossero identici agli originali :) non sembrano fatti male. grazie per la segnalazione! ;)

Johnny Ego
08-05-2014, 14:33
Per un uso giochi e musica rock con l'integrata della scheda madre del pc delle s400 vanno bene?

reckca
08-05-2014, 14:35
Quoto assolutamente per le X1, che pure avevo consigliato, e le HD650.
pero' aggiungo che io le K612pro le uso con piacere per la musica elettronica :)

Però non credo con la IDM, Trance, Techno o Deep House (io non la userei neanche con l'ambient o folktronica, nel senso che per il genere preferisco comunque linee di basso profonde e carnose).

twistdh
08-05-2014, 14:42
Non so se erano la coppia, puoi scrivere al venditore. Se li vuoi originali eccoli a 35€ tutti e due spediti : http://www.ebay.it/itm/Genuine-Replacement-Ear-Pads-for-SONY-MDR-V600-V900-7509-HD-Headphones-Cushions-/191071331692

beh, grazie anche a te! 35 sono cmq meglio che 80 :)
tu consiglieresti gli originali o quelli compatibili? pensi ci siano anche delle rese differenti durante l'ascolto? essendo dei pezzi di spugna preferirei spendere il meno possibile, ma non vorrei ritrovarmi con una fregatura o cmq con prestazioni inferiori agli originali.


Andare per tentativi cercando un altra cuffia che ti soddisfi è rischiosissimo se non compri da Amazon.

come mai dici così? in ogni caso non acquisterei nulla al buio a meno che non abbia alternative

twistdh
08-05-2014, 15:02
Prego ma sono sempre io :D :D

scusami, sto leggendo anche altri forum e ho fatto casino con i nick :doh: ahahah

dai valuto un po' pro e contro e vedo se prendere il tarocco o l'originale. in ogni caso penso di migliorare la situazione perchè i miei sono proprio devastati (in parecchi punti c'è solo più la stoffa e ho la sensazione che la risposta alle basse frequenze sia peggiorata).

ok, ho capito cosa intendi per amazon ;) diciamo che non mi piace molto per il semplice motivo che non ho voglia di rispedire tutto indietro...sono pigro :D

dai al massimo cerco di fare qualche giro per negozi sperando almeno di trovare la 7520 e la shure da ascoltare, poi sento cosa mi propongono sulla stessa fascia di prezzo/tipologia

Touareg
08-05-2014, 15:38
Con la musica che ascolti personalmente non ti avrei mai consigliato di acquistare un akg della serie k o q, personalmente le ritengo tra le peggiori per la musica elettronica, mi auguro le usi per altro (classica, jazz, acustica).
Tra le aperte sicuramente la più divertente è la X1 che secondo la mia opinione suona molto bene non amplificata e benissimo se amplificata, con il mio Burson vola letteralmente, il cambio cavo la aiuta in termini di definizione sui bassi, ma secondo ma il cavo standard non va malissimo, ad ogni modo ottimo è il mogami ma suona benissimo anche con altro (io la uso spesso con il cavo delle pro900 o delle v-moda e vanno comunque molto bene).
Sempre per l'elettronica ti sconsiglierei le hd600, io le trovo noiose (le ho infatti vendute felicemente) con il genere, buone invece le hd650, buone anche le Ultrasone pro900 e pro 2900 (chiusa ed aperta), se le trovi come chiuse fantastiche le Denon ahd2000, molto efficienti, ma anche loro con il Burson volano.
Nessuna di queste, secondo me, è doppiona della momentum, io le trovo tutte superiori, sotto tutti gli aspetti, anche i soundstage delle chiuse, e con firme diverse, come complessivamente trovo la X1 molto più divertente della hd600 e più divertente della hd650, oltre che molto più facilmente gestibile.

Ciao :)

La mia idea è quella di comprare (tra qualche settimana) queste fidelio, e poi, più avanti, di "tornare" a Sennheiser. Devo dire però che non sarà una scelta facile tra 600 e 650 perchè ho sentito e letto molti pareri differenti: c'è chi preferisce le prime e chi le seconde. Anzi, ho notato che generalmente chiunque "approvi" una delle due non è per nulla soddisfatto dell' altra.

Alle Ultrasone non avevo ancora pensato !


Quoto assolutamente per le X1, che pure avevo consigliato, e le HD650.
pero' aggiungo che io le K612pro le uso con piacere per la musica elettronica :)

Ben ricordo che mi avevi parlato molto bene delle fidelio... Il fatto è che mi ero impuntato forte su queste Akg :D
Poi devo comunque specificare che io al momento non sono insoddisfatto delle 612, è solo che mi hanno colto un pò di sorpresa. Non posso dire che sia "la mia cuffia" però nemmeno di avere buttato 150 euro.

miao84
08-05-2014, 16:19
Ciao a tutti,

non so se è la sezione giusta in cui sto scrivendo, ma chiedo consiglio per acquistare delle buone cuffie wireless con microfono...budget intorno ai 100€ :)

non tanto che siano specifiche per gaming, ma più da ascolto musica\film.
Il microfono mi serve invece per lavoro, quindi basta che funzioni decentemente :D

Mi rispondo da solo con queste due:

http://gaming.logitech.com/it-it/product/g930-7-1-wireless-gaming-headset

http://us.playstation.com/ps3/accessories/pulse-wireless-stereo-headset-ps3.html


secondo voi le logitech valgono i soldi in più? sull'amazzonia c'è una differenza di ben 50€!!!

twistdh
08-05-2014, 16:34
volevo informarvi che ho ordinato i pad per le 7509hd, quelli tarocchi da 7 euro spediti...e già che c'ero ne ho ordinati altri diversi per 3 euro spediti :D

con 10 euro circa ne ho presi due paia nella speranza che almeno uno vada bene :stordita:

grazie ftalien77 per i link! ;)

m@iko
08-05-2014, 18:00
Eh mi sa proprio che tra una 20ina di giorni prenderò questa Philips :) Ne parlano davvero tutti bene ! :eek:
L' importante è che si discosti dalla Momentum: non mi piace avere "doppioni". Se si rivelassero troppo simili probabilmente finirei poi col vendere una delle due.
Nessun doppione..tranquillo ;) Più asciutta e raffinata la Momentum soprattutto sui medi, più grassa e " melassa" la X1 e qui mi sparano :p :D


Ti confesso che la K712 era in lizza con la K612 prima che acquistassi. Peccato che non riuscissi a trovare un prezzo decente (sempre sopra i 360 euro). Giustamente, appena ho ordinato l' ho poi trovata a 280 euro :mad:


Ullallà :cool: mai vista sotto i 345 (da venditori non testati) era da prendere a 280 :D ;) Ora viaggia sui 400 da bayer affidabili


Dove lo potrei trovare quel cavo ?

Guarda su ottimo consiglio del maestro Magisterarus utente molto stimato ho preso un Silver plated 4N OCC cooper wire braided

http://image4.pushauction.com/380/380/e9e1caf4-6c72-4087-8f74-6a96f75649f7/f01c49f5-cc6b-b435-92c4-0063bea78899.jpg

Lo trovi su ebay (34 € c.a al cambio con s.s.) da venditore con occhi a mandorla (100% Positive feedback),probabilmente inserendo nella ricerca la terminologia poco sopra con IE8 all'avanposto ;)
Logicamente si perde la leggerezza e l'eccellente manipolazione ,come ti dicevo, del cavo in dotazione.


Mi sa che il cervello che si adegua fa molta più differenza però. :D :asd: Comunque nonstante le abbia pagate poco mi sento soddisfatto dell'acquisto. :)
Facciamo 70% cervello..30% rodaggio :D
Bene, son contento che siano di tuo gradimento.:)

Ale1992
08-05-2014, 19:00
Facciamo 70% cervello..30% rodaggio :D
Bene, son contento che siano di tuo gradimento.:)

:asd: Non so se eri stato tu a consigliarmele (ho letto una marea di post e ora non ricordo chi mi aveva consigliato le HD419-429-439) ma comunque sia è stato un ottimo consiglio, si adattano molto bene al mio stile e grazie a dio i bassi ci sono ma non sovrastano le altre frequenze; leggere e non danno fastidio, non fanno caldo e sono molto comode. Pienamente soddisfatto. :D

joden
08-05-2014, 19:40
le Solo...le ho "solo" provate :sofico: e secondo me...come gia' detto valgono si e no 30€....
subito si avevano un pelino le medie "legate" ma si sono svegliate usandole...io ste cuffie le adoro....appena riesco vendo le Evo....

S400 arrivate.. Senza burn in sono più o meno come me le ero immaginate leggendo i commenti di chi diceva che sono un pò ovattate.. I bassi di questa JVC mi piacciono molto a primo ascolto. Se con il burn in andasse via quell'effetto ovattato anche sulle altre frequenze devo dire che sono un buon acquisto. :D

ps. sempre a primo ascolto i bassi sono simili a quelli delle Beats Solo HD nuove ma per il resto le seconde mi sono sembrate superiori per ora (vorrei anche vedere dato che costano 5 volte tanto..). :)

KJx89
08-05-2014, 19:54
Ragazzi delle ottime cuffie gaming?
Mi sono morte le Siberia V2 USB purtroppo quindi è ora di cambiare. Ho sul pc una Creative X-Fi Titanium HD, quindi sarebbe il caso di sfruttarla pure con le cuffie e non solo con le Gigaworks.
Sarei tentato dalle Siberia Elite, ma sono sempre usb, cosa mi consigliate che abbia un'ottima qualità?
Saluti
Kappa

reckca
08-05-2014, 20:21
Nessun doppione..tranquillo ;) Più asciutta e raffinata la Momentum soprattutto sui medi, più grassa e " melassa" la X1 e qui mi sparano :p :D


Io non ti sparo, solo penso che qualitativamente non ci sia proprio rapporto, secondo me la momentum se la batte con la L1 (ed io preferisco la L1) che è decisamente inferiore alla X1.
Penso che sulla momentum, che sai a me piace, si sia fatta della mitologia, come spesso accade in questo ambito.
PS
Non credo proprio che i medi della X1 siano melassa, l'unico difetto, se di difetto si vuol parlare è di una gamma bassa pronunciata, quasi un miracolo in una cuffia aperta, per chi ama il genere se la ritrova senza dover rinunciare al sounstage, altro parametro su cui sia la L1 che la X1 sono superiori alla momentum.

reckca
08-05-2014, 20:49
In aggiunta poi, visto che di musica elettronica si parla, sicuramente la la X1 è la cuffia aperta che meglio si abbina al genere, alti, medi e bassi sono ottimi e perfettamente dosati per l'ascolto di IDM, Techno, Deep House, Ambient, Sperimentale ed Avantgarde.
(ma a me piace come riproduce anche il resto dei generi che ascolto, sostanzialmente Jazz contemporaneo, Jazz nordico con influenze elettroniche, modern classical e contemporanea).

X-Wanderer
08-05-2014, 20:57
ciao ragazzi :) ciao Iena :D
allora dopo una settimana è cambiato qualcosa o ancora ti senti di consigliarmi S400 o 681EVO (intendo dire se magari c'è qualche offerta in giro o non so...)?
per aiutarti/vi nell'aiutarmi :D vi dico che come musica ascolto rock, blues, jazz, pop e che senza avere chissà che pretese musicali cercherei però una certa comodità della cuffia...
credo sia tutto...
un saluto e grazie ancora!

reckca
08-05-2014, 21:18
http://www.head-fi.org/products/philips-fidelio-x1

Potrei sottoscriverle tutte con la sola esclusione dei pad non sostituibili.
La mia dopo oramai un anno e mezzo di uso assiduo se mi dicessero che è nuova ci crederei, mentre i pad della hd600 (tenuta sempre dentro la confezione rigida) dopo sei mesi avevano la metà dello spessore.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-05-2014, 21:32
Però non credo con la IDM, Trance, Techno o Deep House (io non la userei neanche con l'ambient o folktronica, nel senso che per il genere preferisco comunque linee di basso profonde e carnose).Ascolto anche robe Drone :D

Ovviamente, le X1 sono piu' presenti nel bass.

Anche se le K612pro che mi si creda o no, scendono in modo apprezzabile alimentate dal mio C4, riproducendo quelle linee di subbass in modo definito e consistente. (es: Eric Holm/Andoya - Måtinden)


Ben ricordo che mi avevi parlato molto bene delle fidelio... Il fatto è che mi ero impuntato forte su queste Akg :D
Poi devo comunque specificare che io al momento non sono insoddisfatto delle 612, è solo che mi hanno colto un pò di sorpresa. Non posso dire che sia "la mia cuffia" però nemmeno di avere buttato 150 euro.
Credo che con le Fidelio X1 faresti un buon affare, io le ricomprerei. Putroppo non ho le Momentum e non so quanto si discostano.. ma mi fido di m@iko e recka in merito. :)
la HD650, poi, è nuovamente un altro pianeta a sè stante, almeno rispetto alle X1 e le 612pro che spero apprezzerai col tempo (prova ad attaccarle anche a qualche sorgente diversa dal solito... basta non il lettorino mp3 :asd:)

S400 arrivate.. Senza burn in sono più o meno come me le ero immaginate leggendo i commenti di chi diceva che sono un pò ovattate.. I bassi di questa JVC mi piacciono molto a primo ascolto. Se con il burn in andasse via quell'effetto ovattato anche sulle altre frequenze devo dire che sono un buon acquisto. :D

ps. sempre a primo ascolto i bassi sono simili a quelli delle Beats Solo HD nuove ma per il resto le seconde mi sono sembrate superiori per ora (vorrei anche vedere dato che costano 5 volte tanto..). :)Dicono e giurano che il burn in dei driver faccia effetto, io credo piu' a quello sensoriale e al graduale adattamento dei pads.

reckca
08-05-2014, 21:39
Ascolto anche robe Drone :D

Ovviamente, le X1 sono piu' presenti nel bass.

Anche se le K612pro che mi si creda o no, scendono in modo apprezzabile alimentate dal mio C4, riproducendo quelle linee di subbass in modo definito e consistente. (es: Eric Holm/Andoya - Måtinden)



La drone anche io, diciamo tutta l'elettronica che altrimenti qualche genere sfugge (io ascolto anche tutta la stravecchia del KrautRock).
Io ti credo, perchè non dovrei?, poi il C4 dovrebbe essere bello caldo e musicale tale da creare una buona sinergia con le akg.
Ma dovessi consigliare un cuffia per ascoltare con i dovuti crismi l'elettronica consiglieresti la akg?

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-05-2014, 22:00
La drone anche io, diciamo tutta l'elettronica che altrimenti qualche genere sfugge (io ascolto anche tutta la stravecchia del KrautRock).
Io ti credo, perchè non dovrei?, poi il C4 dovrebbe essere bello caldo e musicale tale da creare una buona sinergia con le akg.
Ma dovessi consigliare un cuffia per ascoltare con i dovuti crismi l'elettronica consiglieresti la akg?
Tendenzialmente no e nello specifico non in favore delle X1.

Tu forse diresti, ma non lo hai scritto ora, che sarebbero da sconsigliare. Non le sconsiglierei a chi conosce già il suono AKG e lo apprezza, per il resto ci vado molto cauto. Nel caso di Touareg non si era parlato nello specifico di qualità nel bass e i Marantz mi mettono fiducia come sorgente quindi le ho nominate.

alto_e_GOBBO
08-05-2014, 22:14
Ho un paio di cuffie e un paio di auricolari che hanno i tre canali nello spinotto, funzionano anche per microfono. Quando inserisco sia l'uno che l altro nel creative zen, si sente malissimo, e si ha il suono originale solo tenendo premuto il tastino del microfono.

soluzioni?????

Touareg
08-05-2014, 22:51
Nessun doppione..tranquillo ;) Più asciutta e raffinata la Momentum soprattutto sui medi, più grassa e " melassa" la X1 e qui mi sparano :p :D



Ullallà :cool: mai vista sotto i 345 (da venditori non testati) era da prendere a 280 :D ;) Ora viaggia sui 400 da bayer affidabili



Guarda su ottimo consiglio del maestro Magisterarus utente molto stimato ho preso un Silver plated 4N OCC cooper wire braided

http://image4.pushauction.com/380/380/e9e1caf4-6c72-4087-8f74-6a96f75649f7/f01c49f5-cc6b-b435-92c4-0063bea78899.jpg

Lo trovi su ebay (34 € c.a al cambio con s.s.) da venditore con occhi a mandorla (100% Positive feedback),probabilmente inserendo nella ricerca la terminologia poco sopra con IE8 all'avanposto ;)
Logicamente si perde la leggerezza e l'eccellente manipolazione ,come ti dicevo, del cavo in dotazione.




E' sempre così: i prezzoni spuntano solo dopo l' acquisto ! Il MIO acquisto :D
Grazie per avermi indicato il cavo, ora so cosa cercare :)


Io non ti sparo, solo penso che qualitativamente non ci sia proprio rapporto, secondo me la momentum se la batte con la L1 (ed io preferisco la L1) che è decisamente inferiore alla X1.
Penso che sulla momentum, che sai a me piace, si sia fatta della mitologia, come spesso accade in questo ambito.
PS
Non credo proprio che i medi della X1 siano melassa, l'unico difetto, se di difetto si vuol parlare è di una gamma bassa pronunciata, quasi un miracolo in una cuffia aperta, per chi ama il genere se la ritrova senza dover rinunciare al sounstage, altro parametro su cui sia la L1 che la X1 sono superiori alla momentum.

In aggiunta poi, visto che di musica elettronica si parla, sicuramente la la X1 è la cuffia aperta che meglio si abbina al genere, alti, medi e bassi sono ottimi e perfettamente dosati per l'ascolto di IDM, Techno, Deep House, Ambient, Sperimentale ed Avantgarde.
(ma a me piace come riproduce anche il resto dei generi che ascolto, sostanzialmente Jazz contemporaneo, Jazz nordico con influenze elettroniche, modern classical e contemporanea).


Mi state facendo di nuovo salire la scimmia tra tutti :oink:

Touareg
08-05-2014, 23:36
Tendenzialmente no e nello specifico non in favore delle X1.



Quale consiglieresti ? :)



PS: Su questo thread mi sto davvero facendo una cultura :sborone:

Ricky65
09-05-2014, 09:09
Circumaurale per tutti o quasi, headstage leggermente più ampio

Ti stai riferendo alle HD600 o alle Momentum ?
Se parli della 600 ci vuole proprio un orecchio d'elefante per non starci dentro. ;)

m@iko
09-05-2014, 09:30
Ahahahah
Questa è per tutti :D
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/accessori/cuffia-elettrostatica-jj-float/cuffia%20jj%20float.jpg

Se mi fossi riferito alle Momentum avrei detto per pochi e non per tutti ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-05-2014, 09:38
Quale consiglieresti ? :)



PS: Su questo thread mi sto davvero facendo una cultura :sborone:
Per elettronica, specie per come la ascolta recka, certamente le X1.
Le K612Pro le apprezzo molto in ogni caso, specie quando voglio piu' aria e un fronte sonoro piu ampio, le X1 sono piu' immediate e musicali il che spesso fa la differenza. Quindi tendenzialmente nominerei le X1... ma non sarei onesto con me stesso a sconsigliare le AKG a priori ;)

Considero pero', che se uno dovesse avere sempre e solo un modello e non ne vuole avere altri allora meglio le X1... onesto.

Ho creato un thread dedicato per queste cuffie (le JVC s400). Stock non mi meravigliano (ma ho solo 20 ore di burn) anzi gli trovo molti difetti, ma con poche semplici modifiche (che trovi nel 3d) diventano assolutamente piacevoli. Se vai a vedere le mie varie recensioni ti accorgi di quanto io sia difficile e pignolo, ho bocciato roba da 100€ e altre cuffie che piacciono a tutti (più nel settore IEM), ma queste s400, UNA VOLTA MODIFICATE, mi hanno davvero impressionato...
cambiati pads?

Comunque sul rapporto prezzo/prestazioni non puoi essere severo a prescindere :D

Ti stai riferendo alle HD600 o alle Momentum ?
Se parli della 600 ci vuole proprio un orecchio d'elefante per non starci dentro. ;):asd:

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-05-2014, 09:44
Ahahahah
Questa è per tutti :D
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/accessori/cuffia-elettrostatica-jj-float/cuffia%20jj%20float.jpg

Se mi fossi riferito alle Momentum avrei detto per pochi e non per tutti ;)
Cosa si rivede :D

oi, oi... le SHR1840 sono di nuovo andate in altre mani ('forse meglio' direbbe qualcuno :D), pero' avro' delle Grado classe sr225i

joden
09-05-2014, 09:57
Ho creato un thread dedicato per queste cuffie (le JVC s400). Stock non mi meravigliano (ma ho solo 20 ore di burn) anzi gli trovo molti difetti, ma con poche semplici modifiche (che trovi nel 3d) diventano assolutamente piacevoli. Se vai a vedere le mie varie recensioni ti accorgi di quanto io sia difficile e pignolo, ho bocciato roba da 100€ e altre cuffie che piacciono a tutti (più nel settore IEM), ma queste s400, UNA VOLTA MODIFICATE, mi hanno davvero impressionato...

Intanto le ho messe a fare un pò di burn in ora come ora. Già la seconda volta che le ho ascoltate mi sembravano un filino meglio ma solo perché ci sto facendo un pò l'orecchio quindi ormai non le ascolto più finché non hanno fatto un minimo di burn in.

Ho visto anch'io le varie modifiche che hanno fatto su head fi ed altri forum ma quelle più efficaci, per togliere l'effetto "ovattato", sembrano i semplici bastoncini di cotton fioc oppure il cambio dei pad.. Io avendole prese bianche non cambierò per ora i pad perchè quelli utilizzati (ad esempio i pad delle brainwavz hm5) sono neri.. :D

Te cosa dici a riguardo?

m@iko
09-05-2014, 10:42
Io non ti sparo, solo penso che qualitativamente non ci sia proprio rapporto, secondo me la momentum se la batte con la L1 (ed io preferisco la L1) che è decisamente inferiore alla X1.
Penso che sulla momentum, che sai a me piace, si sia fatta della mitologia, come spesso accade in questo ambito.
PS
Non credo proprio che i medi della X1 siano melassa, l'unico difetto, se di difetto si vuol parlare è di una gamma bassa pronunciata, quasi un miracolo in una cuffia aperta, per chi ama il genere se la ritrova senza dover rinunciare al sounstage, altro parametro su cui sia la L1 che la X1 sono superiori alla momentum.

Meno male ,mi stavo già leccando le ferite :D
Non è un mito la Momentum, è solamente un capolavoro vista a 360°:D
Design,funzionalità,leggerezza,accuratezza realizzativa e dei manufatti,accessori e resa sonica di ottimo livello.

Quando parlavo di "melassa" non mi riferivo ai medi della X1 che ritengo comunque di grana meno fine rispetto alle Momentum.
Mi riferivo all' "ensemble" in cui il basso è eccessivamente sporgente,primeggiando e rendendo la gravitazione musicale sempre attratta dal vigore bassofilo :D
Per quanto riguarda l'headstage è tutto relativo alla capacità separativa e dettagliata della cuffia.
Più spazio e respiro tra gli attori può anche ingannare,illudendo l'ascoltatore con effetti speciali a volte fine a se stessi, tralasciando l'effettiva focalizzazione dei partecipanti.


http://www.head-fi.org/products/philips-fidelio-x1

Potrei sottoscriverle tutte con la sola esclusione dei pad non sostituibili.
La mia dopo oramai un anno e mezzo di uso assiduo se mi dicessero che è nuova ci crederei, mentre i pad della hd600 (tenuta sempre dentro la confezione rigida) dopo sei mesi avevano la metà dello spessore.

Anch'io potrei sottoscrivere tutte le ottime recensoino sulla 712.
Gente non soddisfatta della x1 si trova,basta vedere il mercatino.
Intendiamoci la x1 è sempre una bella cuffia.
Suona molto bene senza ampli impegnativi e se si dovessero usare assolutamente i più neutrali e meno colorati.
Meglio quindi (senza scomodare valvolari di rilievo) evitare valvolari di prima fascia.
La maggioarnza è utile solo in democrazia,fino a prova contraria :cool: :D
Ha ragione Italien 77 quando affermava che i forum audiofili sono utili,ma solo per una idea di massima,poi il proprio timpano è indiscutibile.

Caspita addirirrura in sei mesi, che c'hai messo nella scatola un "batterio artificiale" di nuova generazione. :D
A parte gli scherzi, è molto probabile che i pads della 600 si consumino prima rispetto alle X1.
Del resto forse un motivo c'è :confused:
Ho sempre sofferto i pads della x1, estremamente "riscaldanti" che sia il materiale di cui son fatti, più tollerante alle escursioni termiche e meno alla pressione eseicitata grazie al calore profuso. :p :D

reckca
09-05-2014, 11:26
Meno male ,mi stavo già leccando le ferite :D
Non è un mito la Momentum, è solamente un capolavoro vista a 360°:D
Design,funzionalità,leggerezza,accuratezza realizzativa e dei manufatti,accessori e resa sonica di ottimo livello.

Quando parlavo di "melassa" non mi riferivo ai medi della X1 che ritengo comunque di grana meno fine rispetto alle Momentum.
Mi riferivo all' "ensemble" in cui il basso è eccessivamente sporgente,primeggiando e rendendo la gravitazione musicale sempre attratta dal vigore bassofilo :D
Per quanto riguarda l'headstage è tutto relativo alla capacità separativa e dettagliata della cuffia.
Più spazio e respiro tra gli attori può anche ingannare,illudendo l'ascoltatore con effetti speciali a volte fine a se stessi, tralasciando l'effettiva focalizzazione dei partecipanti.




Anch'io potrei sottoscrivere tutte le ottime recensoino sulla 712.
Gente non soddisfatta della x1 si trova,basta vedere il mercatino.
Intendiamoci la x1 è sempre una bella cuffia.
Suona molto bene senza ampli impegnativi e se si dovessero usare assolutamente i più neutrali e meno colorati.
Meglio quindi (senza scomodare valvolari di rilievo) evitare valvolari di prima fascia.
La maggioarnza è utile solo in democrazia,fino a prova contraria :cool: :D
Ha ragione Italien 77 quando affermava che i forum audiofili sono utili,ma solo per una idea di massima,poi il proprio timpano è indiscutibile.

Caspita addirirrura in sei mesi, che c'hai messo nella scatola un "batterio artificiale" di nuova generazione. :D
A parte gli scherzi, è molto probabile che i pads della 600 si consumino prima rispetto alle X1.
Del resto forse un motivo c'è :confused:
Ho sempre sofferto i pads della x1, estremamente "riscaldanti" che sia il materiale di cui son fatti, più tollerante alle escursioni termiche e meno alla pressione eseicitata grazie al calore profuso. :p :D

Ti ripeto che avevamo a riferimento la musica elettronica, altrimenti si parla di nulla, generiche preferenze.
La momentum sai come la penso, non è un capolavoro, fatta bene ma poco portatile visto che non si piega, per assurdo occupa meno spazio la L1 che è più grande, circumaurale ma finta, ieri ci ho passato un'altra mezzoretta, le orecchie lì non entrano neanche a Bilbo Baggins sulla separazione degli strumenti ho qualche dubbio ed soundstage è minimo già questo basterebbe per non considerarla un capolavolo, ma ognuno ascolta con le sue orecchie (anche in relazione alle dimensioni).
Il resto delle affermazioni dovresti documentarle, io parlo di Burson e suona molto bene, di VHF e letteralmente vola (stando agli utenti del gazebo come Edmond e Salvatore), tu non capisco con quali ampli impegnativi la hai provata (hai usato il plurale), e non capisco neanche a quali valvolari di prima fascia ti riferisci, con quali hai avuto modo di provarla?
La maggioranza è utile in tutto, non parliamo di totalità, quindi ci stà che qualcuno ascolti con preferenze diverse, ma tendo a pensare che se 1000 dicono si ed uno no, è più probabile (non certo) che la ragione sia più vicino alla tesi dei 1000.
Se parli di vigore bassofilo, diciamo che ti potrei dare ragione, ma se si parla di musica elettronica, o la conosci e conosci le sue caratteristiche oppure non sarebbe meglio non intervenire? Io quando si chiedono consigli su classica o sinfonica non mi intrometto, non ho le giuste competenze per giudicare, tu ascolti e conosci l'elettronica?
Sulla hd600 la ho avuta, appunto per circa sei mesi, e la X1 da un anno e mezzo e non esiste proprio il paragone, qualitativamente parlando, tra i pad, anche come comodità.
PS
Il mercatino non è indicativo della soddisfazione e lo sai bene, io vedo in vendita molte più hd800, hd600, hd650, se vai su head fi ci sono parecchie momentum, tanto per restare in tema, Audeze ed hifiman, non credo che vendano per insoddisfazione, nel 90% dei casi si fa per cambiare o upgradare.

Ale1992
09-05-2014, 11:53
Riguardo alla JVC s400 qui http://ilpuntiglioso.wordpress.com/2014/05/09/jvc-s400-fuoriserie/ la mia modifica con foto e spiegazioni

Un lavoro davvero interessante, mi state facendo venire la voglia di acquistare queste s400 e modificarle. Piccola domanda (magari è stata già fatta, ma ho letto tante pagine e non ricordo), premono molto sull'orecchio queste s400? Io purtroppo ho le orecchie un pò delicate e faccio fatica a sopportare le sovraurali, ma se dite che non premono troppo potrei farci un pensierino; in fondo la spesa sarebbe davvero minima. :D

Touareg
09-05-2014, 12:06
Per elettronica, specie per come la ascolta recka, certamente le X1.
Le K612Pro le apprezzo molto in ogni caso, specie quando voglio piu' aria e un fronte sonoro piu ampio, le X1 sono piu' immediate e musicali il che spesso fa la differenza. Quindi tendenzialmente nominerei le X1... ma non sarei onesto con me stesso a sconsigliare le AKG a priori ;)




Capisco :) Allora comincio a mettere da parte le monetine :oink:

Sealea
09-05-2014, 12:48
Ti ripeto che avevamo a riferimento la musica elettronica, altrimenti si parla di nulla, generiche preferenze.
La momentum sai come la penso, non è un capolavoro, fatta bene ma poco portatile visto che non si piega, per assurdo occupa meno spazio la L1 che è più grande, circumaurale ma finta, ieri ci ho passato un'altra mezzoretta, le orecchie lì non entrano neanche a Bilbo Baggins sulla separazione degli strumenti ho qualche dubbio ed soundstage è minimo già questo basterebbe per non considerarla un capolavolo, ma ognuno ascolta con le sue orecchie (anche in relazione alle dimensioni).
Il resto delle affermazioni dovresti documentarle, io parlo di Burson e suona molto bene, di VHF e letteralmente vola (stando agli utenti del gazebo come Edmond e Salvatore), tu non capisco con quali ampli impegnativi la hai provata (hai usato il plurale), e non capisco neanche a quali valvolari di prima fascia ti riferisci, con quali hai avuto modo di provarla?
La maggioranza è utile in tutto, non parliamo di totalità, quindi ci stà che qualcuno ascolti con preferenze diverse, ma tendo a pensare che se 1000 dicono si ed uno no, è più probabile (non certo) che la ragione sia più vicino alla tesi dei 1000.
Se parli di vigore bassofilo, diciamo che ti potrei dare ragione, ma se si parla di musica elettronica, o la conosci e conosci le sue caratteristiche oppure non sarebbe meglio non intervenire? Io quando si chiedono consigli su classica o sinfonica non mi intrometto, non ho le giuste competenze per giudicare, tu ascolti e conosci l'elettronica?
Sulla hd600 la ho avuta, appunto per circa sei mesi, e la X1 da un anno e mezzo e non esiste proprio il paragone, qualitativamente parlando, tra i pad, anche come comodità.
PS
Il mercatino non è indicativo della soddisfazione e lo sai bene, io vedo in vendita molte più hd800, hd600, hd650, se vai su head fi ci sono parecchie momentum, tanto per restare in tema, Audeze ed hifiman, non credo che vendano per insoddisfazione, nel 90% dei casi si fa per cambiare o upgradare.

Cosa intendi per musica elettronica?

Perché è come chiedere:
-Dove vai in vacanza?
-Al mare...

By GT-N7100

reckca
09-05-2014, 12:58
Cosa intendi per musica elettronica?

Perché è come chiedere:
-Dove vai in vacanza?
-Al mare...

By GT-N7100

Ma in che senso?
Mi sembra che ne abbiamo parlato abbastanza nei post precedenti.
Non è che si possa intendere in modi diversi, la musica elettronica è musica elettronica, poi esistono sottogeneri con caratteristiche specifiche, la trance è diversa dall'ambient, ma sempre di elettronica si parla.
Quando si dice che le grado sono particolarmente indicate per il rock, non si capisce?
Nella stessa misura in cui una grado ha una impostazione che garantisce una buona resa con il rock, la X1 ha una ottima resa con l'elettronica in generale.

reckca
09-05-2014, 13:05
Cosa intendi per musica elettronica?

Perché è come chiedere:
-Dove vai in vacanza?
-Al mare...

By GT-N7100

http://it.wikipedia.org/wiki/Musica_elettronica

Diciamo che tolto lo hard core e l'industrial più aggressivo e lo house più commerciale, il resto, dalle origini ad oggi inclusa sperimentazione ed avanguardia lo ascolto tutto a partire dal Kraut rock o le precedenti sperimentazioni della contemporanea tipo Parmegiani, Stockhausen. Cage, Xenakis, etc.

badboy717
09-05-2014, 13:39
Domanda... delle jabra revo che mi dite?

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

joytag
09-05-2014, 14:15
In aggiunta poi, visto che di musica elettronica si parla, sicuramente la la X1 è la cuffia aperta che meglio si abbina al genere, alti, medi e bassi sono ottimi e perfettamente dosati per l'ascolto di IDM, Techno, Deep House, Ambient, Sperimentale ed Avantgarde.
(ma a me piace come riproduce anche il resto dei generi che ascolto, sostanzialmente Jazz contemporaneo, Jazz nordico con influenze elettroniche, modern classical e contemporanea).

Ti quoto in pieno reckca.
Ho le X1 da un paio di giorni, sono fantastiche.
Ora volevo sostituire le Beyerdynamic Custom One Pro con un modello Chiuso migliore e' piu' portatile, le Custom sono grosse per essere portate all'aperto.
Pensavo alle M1 sempre rimanendo in casa Philips Fidelio.
Che ne pensi?
Pero' sono attratto molto dalle Momentum Over Ear, preferisco le circum aurali.
Per me e' importante che siano molto comode da indossare anche per molte ore di fila.
Cosa prendo M1 o Momentum?
Se puoi consigliarmi altri modelli ben venga.
Grazie

reckca
09-05-2014, 15:00
Ti quoto in pieno reckca.
Ho le X1 da un paio di giorni, sono fantastiche.
Ora volevo sostituire le Beyerdynamic Custom One Pro con un modello Chiuso migliore e' piu' portatile, le Custom sono grosse per essere portate all'aperto.
Pensavo alle M1 sempre rimanendo in casa Philips Fidelio.
Che ne pensi?
Pero' sono attratto molto dalle Momentum Over Ear, preferisco le circum aurali.
Per me e' importante che siano molto comode da indossare anche per molte ore di fila.
Cosa prendo M1 o Momentum?
Se puoi consigliarmi altri modelli ben venga.
Grazie

Le M1 suonano diverse, più neutre, nello specifico invece ti consiglierei proprio le Momentum, che però per me non sono Over, a me non entra neanche un pezzetto d'orecchio dentro, pur rimanendo comode.
Non mi dispiacciono affatto neanche le onear.
Se hai un Apple o un Mediaworld o Saturn vicino, facile riuscire a provarle.
PS
A me piacciono anche le Amperior, ma non vanno di moda...
o le Focal che hanno lo stesso problema delle Momentum, l'orecchio dentro non ci va e le V-moda m-80, se parliamo smpre di musica elettronica.

Sealea
09-05-2014, 15:54
Ma in che senso?
Mi sembra che ne abbiamo parlato abbastanza nei post precedenti.
Non è che si possa intendere in modi diversi, la musica elettronica è musica elettronica, poi esistono sottogeneri con caratteristiche specifiche, la trance è diversa dall'ambient, ma sempre di elettronica si parla.
Quando si dice che le grado sono particolarmente indicate per il rock, non si capisce?
Nella stessa misura in cui una grado ha una impostazione che garantisce una buona resa con il rock, la X1 ha una ottima resa con l'elettronica in generale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Musica_elettronica

Diciamo che tolto lo hard core e l'industrial più aggressivo e lo house più commerciale, il resto, dalle origini ad oggi inclusa sperimentazione ed avanguardia lo ascolto tutto a partire dal Kraut rock o le precedenti sperimentazioni della contemporanea tipo Parmegiani, Stockhausen. Cage, Xenakis, etc.

Da quello che hai riportato nel link, confermo quelle che erano le mie idee, ossia che per musica elettronica si intende tutto ciò che è prodotto da strumenti elettronici o comunque non musicali. Quindi ti dico che molta musica New Age (o ambient, da te citata) è da considerare musica elettronica stessa, e se permetti, è ben diversa da musica come può essere la commerciale, techno, dance etc etc etc (comunque diverse tra loro). eppure è sempre elettronica.. non trovi? io credo che un'affermazione "va bene con la musica elettronica" sia sbagliata di principio, visto che "la musica elettronica" è un calderone TROPPO grande.

Poi può essere che mi sbaglio totalmente, anche se... :)

m@iko
09-05-2014, 15:55
Ti ripeto che avevamo a riferimento la musica elettronica, altrimenti si parla di nulla, generiche preferenze.
A bhe se la si mette sull'elettronica non metto lingua anzi penna


La momentum sai come la penso, non è un capolavoro, fatta bene ma poco portatile visto che non si piega, per assurdo occupa meno spazio la L1 che è più grande, circumaurale ma finta, ieri ci ho passato un'altra mezzoretta, le orecchie lì non entrano neanche a Bilbo Baggins sulla separazione degli strumenti ho qualche dubbio ed soundstage è minimo già questo basterebbe per non considerarla un capolavolo, ma ognuno ascolta con le sue orecchie (anche in relazione alle dimensioni).

Vedi, già il fatto che non ti entrano, purtroppo, precludono completamente la resa percepita.
Tranquillo che l'headstage segue sapientemente ciò che l'addetto alla registrazione (microfoni, ecc) è stato in grado di offrire.
Se ritieni più utile un minimo ingombro per la portabilità (che poi non è così male nella Mom. over-ear,) rispetto alla "calzabilità" eccellente, anche qui non metto penna.
Manco la senti sulla capoccia, la Mom. over-ear senza ombra di dubbio, considerando che ho avuto la L2 Philips, che si è rivelata più pesante e con archetto a volte fastidioso.



Il resto delle affermazioni dovresti documentarle, io parlo di Burson e suona molto bene, di VHF e letteralmente vola (stando agli utenti del gazebo come Edmond e Salvatore), tu non capisco con quali ampli impegnativi la hai provata (hai usato il plurale), e non capisco neanche a quali valvolari di prima fascia ti riferisci, con quali hai avuto modo di provarla?.

Guarda recka non faccio nomi, ti dico solo dove è finita la mia X1 citando l'ampli, nel primo passaggio, nel secondo un collezionista.
Quest'ultimo ha un arsenale da far invidia al Buon Miriddin , pensa te,
Il primo l'ha utilizzata con un WooAudio WA5-LE 300B , non farai fatica a cogliere il possessore.
Il secondo di nome fa "nessuno" nella lingua di Seneca.

Comunque ,ho affermato che la X1 suona bene attaccatta ad un buco e che se la si vuole amplificare, meglio stati solidi e me ne hai dato conferma, neutrali privi di colorazione.Stop.

IL mio violectric V200 non l'ha premiata, peggio con l'altro il Maverick A1 (valvolare di seconda o terza fascia)
E anche il valvolare di prima fascia di cui sopra sembra non aver dato buoni frutti.
Sono stato più soddisfatto con i due lettorini Cowon d2 e così così con il Sony NWZ-A818.
Le stesse sensazioni le ho ottenute con la Denon D5000 di cui conosciamo bene il basso "sbrodoloso" peggio della X1.


Sulla hd600 la ho avuta, appunto per circa sei mesi, e la X1 da un anno e mezzo e non esiste proprio il paragone, qualitativamente parlando, tra i pad, anche come comodità.

Abbiamo una sensibilità diversa, per me è esattamente il contrario e il fatto che probabilmente si afflosciano prima i pads della 600 Sennh, potrebbe dimostrare quanto siano più comodi e meno "infuocati".


PS
Il mercatino non è indicativo della soddisfazione e lo sai bene, io vedo in vendita molte più hd800, hd600, hd650, se vai su head fi ci sono parecchie momentum, tanto per restare in tema, Audeze ed hifiman, non credo che vendano per insoddisfazione, nel 90% dei casi si fa per cambiare o upgradare.

Siamo d'accordo, sul voler upgradare
Ma ho citato alcune vendite della X1, senza far nomi logicamente, ma dai giudizi precedenti dei venditori,serpeggiava un evidente malumore molto vicino alle mie considerazioni.
Probabilmente il genere ascoltato la fa da padrone.
Per concludere, son contento che la X1 incontri i favori di una vasta platea, ci mancherebbe, considerando anche il prezzo scontato molto appetibile.
L'ho anche consigliata diverse volte, ma spero che le ns "quattrochiacchiere" possano servire a chiarire sempre meglio le differenze non solo soniche ma a tutto tondo, tra le diverse cuffie.

reckca
09-05-2014, 16:26
Da quello che hai riportato nel link, confermo quelle che erano le mie idee, ossia che per musica elettronica si intende tutto ciò che è prodotto da strumenti elettronici o comunque non musicali. Quindi ti dico che molta musica New Age (o ambient, da te citata) è da considerare musica elettronica stessa, e se permetti, è ben diversa da musica come può essere la commerciale, techno, dance etc etc etc (comunque diverse tra loro). eppure è sempre elettronica.. non trovi? io credo che un'affermazione "va bene con la musica elettronica" sia sbagliata di principio, visto che "la musica elettronica" è un calderone TROPPO grande.

Poi può essere che mi sbaglio totalmente, anche se... :)

Scusa, ma dove hai letto che ho detto il contrario?
Non è commerciale neanche la Drone, la Sperimentale o l'avant-garde (per non parlare poi della contemporanea o field), anzi, se la mettiamo su questo piano l'elettronica che ascolto io non è proprio commerciale.
Non capisco il senso, va bene con la musica elettronica significa che va bene con la musica elettronica (tutta), New Age inclusa, non capisco quale sia il problema.
Se hai informazioni o opinioni diverse, libero di esprimerle.

reckca
09-05-2014, 16:29
A bhe se la si mette sull'elettronica non metto lingua anzi penna



Vedi, già il fatto che non ti entrano, purtroppo, precludono completamente la resa percepita.
Tranquillo che l'headstage segue sapientemente ciò che l'addetto alla registrazione (microfoni, ecc) è stato in grado di offrire.
Se ritieni più utile un minimo ingombro per la portabilità (che poi non è così male nella Mom. over-ear,) rispetto alla "calzabilità" eccellente, anche qui non metto penna.
Manco la senti sulla capoccia, la Mom. over-ear senza ombra di dubbio, considerando che ho avuto la L2 Philips, che si è rivelata più pesante e con archetto a volte fastidioso.



Guarda recka non faccio nomi, ti dico solo dove è finita la mia X1 citando l'ampli, nel primo passaggio, nel secondo un collezionista.
Quest'ultimo ha un arsenale da far invidia al Buon Miriddin , pensa te,
Il primo l'ha utilizzata con un WooAudio WA5-LE 300B , non farai fatica a cogliere il possessore.
Il secondo di nome fa "nessuno" nella lingua di Seneca.

Comunque ,ho affermato che la X1 suona bene attaccatta ad un buco e che se la si vuole amplificare, meglio stati solidi e me ne hai dato conferma, neutrali privi di colorazione.Stop.

IL mio violectric V200 non l'ha premiata, peggio con l'altro il Maverick A1 (valvolare di seconda o terza fascia)
E anche il valvolare di prima fascia di cui sopra sembra non aver dato buoni frutti.
Sono stato più soddisfatto con i due lettorini Cowon d2 e così così con il Sony NWZ-A818.
Le stesse sensazioni le ho ottenute con la Denon D5000 di cui conosciamo bene il basso "sbrodoloso" peggio della X1.



Abbiamo una sensibilità diversa, per me è esattamente il contrario e il fatto che probabilmente si afflosciano prima i pads della 600 Sennh, potrebbe dimostrare quanto siano più comodi e meno "infuocati".



Siamo d'accordo, sul voler upgradare
Ma ho citato alcune vendite della X1, senza far nomi logicamente, ma dai giudizi precedenti dei venditori,serpeggiava un evidente malumore molto vicino alle mie considerazioni.
Probabilmente il genere ascoltato la fa da padrone.
Per concludere, son contento che la X1 incontri i favori di una vasta platea, ci mancherebbe, considerando anche il prezzo scontato molto appetibile.
L'ho anche consigliata diverse volte, ma spero che le ns "quattrochiacchiere" possano servire a chiarire sempre meglio le differenze non solo soniche ma a tutto tondo, tra le diverse cuffie.

Vabbeh!!
Famola finiscila, tanto io e te potremmo continuare per ore senza arrivare ad un dunque.

Sealea
09-05-2014, 17:00
Scusa, ma dove hai letto che ho detto il contrario?
Non è commerciale neanche la Drone, la Sperimentale o l'avant-garde (per non parlare poi della contemporanea o field), anzi, se la mettiamo su questo piano l'elettronica che ascolto io non è proprio commerciale.
Non capisco il senso, va bene con la musica elettronica significa che va bene con la musica elettronica (tutta), New Age inclusa, non capisco quale sia il problema.
Se hai informazioni o opinioni diverse, libero di esprimerle.

l'ho letto nell'ultima riga del primo post :stordita:

m@iko
09-05-2014, 17:02
Vabbeh!!
Famola finiscila, tanto io e te potremmo continuare per ore senza arrivare ad un dunque.

Bene tutto il contrario di quanto pensassi sulle "quattrochiacchiere" :cry:
Allora sentiti la 712 Akg sono belle ampie ci stai ... che poi ricominciamo :p :D
E' molto probabile che potremmo trovare un accordo a tutto tondo... ahahaha
Guarda che lo dico seriamente :)

m@iko
09-05-2014, 17:48
Cosa si rivede :D

Insomma su quelle cuffie non ci sono dubbi.
Senza scomodare gli elefanti,animali intelligentissimi, delicatissimi, malgrado la stazza e anche longevi, pure polifemo ci sta.
Figurati poi con un solo faro sotto quella cupola :D :D :D :D


oi, oi... le SHR1840 sono di nuovo andate in altre mani ('forse meglio' direbbe qualcuno :D), pero' avro' delle Grado classe sr225i

Prosegue la tua scalata alla conoscenza cuffiofila :yeah:
io lo so dove finirai ........

http://www.wooaudio.com/images/fullsize/stax009-prod.jpg

reckca
09-05-2014, 18:38
Bene tutto il contrario di quanto pensassi sulle "quattrochiacchiere" :cry:
Allora sentiti la 712 Akg sono belle ampie ci stai ... che poi ricominciamo :p :D
E' molto probabile che potremmo trovare un accordo a tutto tondo... ahahaha
Guarda che lo dico seriamente :)

Ti ho detto che sono curioso delle k712, non per l'elettronica ma per il jazz classico e per la classica che inizio ad ascoltare.
Non so dove provarle, lo avrei già fatto.
Non vado a marche, solo a gusti, ho già capito che la HM he-560i sicuramente non fa per me, aspetto le recensioni della 400i e scelgo con la Audeze lcd 2, che sembrerebbe quella che più mi si confà, semmai per la classica mi prendo una 501 usata.

reckca
09-05-2014, 18:50
l'ho letto nell'ultima riga del primo post :stordita:

Boh! Vabbeh! (quotalo, io non lo vedo)
Se ti dico che una cuffia è particolarmente indicata per l'acustica (che vuol dire con tutti i generi suonati con strumenti acustici) lo capisci, bisogna declinare tutti i generi prettamente acustici?
Se, si, quale è il problema a capire che ci sono cuffie che rispondono bene nella riproduzione di generi suonati principalmente con sintetizzatori ed ammennicoli elettronici?
Che non vuol dire che se ascolti i Tangerin Drean con una k701 o i Kraftwerk (come nel mio caso) la cuffia si disintegra, significa solo che non riproduce in maniera adeguata le sonorità tipiche dell'elettronica, se poi a uno piace fatti suoi, il mondo è bello perchè vario.
Trip hop, hip hop, rap anche per questi generi la X1 è ottima, generi con una prevalenza di suono cupi, densi e con bassi profondi e viscerali.
Mò mi sono spiegato?
PS
Anche su questo ho tediato abbastanza, con questo la finisco.

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-05-2014, 19:36
avrò un sacco da leggere dopo :D

Insomma su quelle cuffie non ci sono dubbi.
Senza scomodare gli elefanti,animali intelligentissimi, delicatissimi, malgrado la stazza e anche longevi, pure polifemo ci sta.
Figurati poi con un solo faro sotto quella cupola :D :D :D :D



Prosegue la tua scalata alla conoscenza cuffiofila :yeah:
io lo so dove finirai ........

http://www.wooaudio.com/images/fullsize/stax009-prod.jpgOoooh O:
Stax è giapponese vero?
Fanno un sacco di cose buone...

Chissà, forse, ad avere una quelle si soffrirà di solitudine.

Le grado dovrei riceverle settimana prossima :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-05-2014, 20:09
No, aperte e modificate c'è tutto nel thread, son cambiate molto.

Severo sempre, a prescindere, è l'unico modo per non sentirsi dire "l'avevi giudicata buona, invece..." da uno che ha comprato leggendo qui :DSe ne potrebbe scrivere per pagine... Io sono abbastanza sereno riguardo a valutare (ed eventualmente consigliare) le cuffie che conosco personalmente. Do spazio ai difetti ma non manco di valutare diverse cuffie come oggettivamente buone anche se difetti ci stanno.

Io sono molto severo con le mie ATH WS55i anche se le uso tutti i giorni.
Mai consigliate ad anima viva e, seriamente, non lo faccio nemmeno ora :asd:

Capisco :) Allora comincio a mettere da parte le monetine :oink:Io le ho preso ad un prezzo irrisorio, nuove da uno che era infelice del fatto che fossero aperte :sofico:

io credo che un'affermazione "va bene con la musica elettronica" sia sbagliata di principio, visto che "la musica elettronica" è un calderone TROPPO grande.Fino a quando dopo si snocciola qualche sottogenere per circoscrivere, va bene.
Ma capisco molto bene il tuo punto di vista, c'è un parallelo con il mio problema con la dicitura "musica classica".
La dicitura sarà anche sensata e legittima, va bene. Ma si deve considerare che è un 'calderone' in cui si mettono alcuni secoli di musica.

reckca
09-05-2014, 20:23
Fino a quando dopo si snocciola qualche sottogenere per circoscrivere, va bene.
Ma capisco molto bene il tuo punto di vista, c'è un parallelo con il mio problema con la dicitura "musica classica".
La dicitura sarà anche sensata e legittima, va bene. Ma si deve considerare che è un 'calderone' in cui si mettono alcuni secoli di musica.

Scusa trias, ma io nello specifico non capisco voi.
Non si sta chiedendo il genere preferito, dove con classica, elettronica, rock, acustica, etc. si rimane sul generico e non si individua la preferenza specifica, si sta relazionando la resa tecnica di uno strumento alla capacità di riproduzioni di determinati strumenti (mettiamo nel calderone anche l'elettronica) delle loro sonorità specifiche e di come dovrebbero suonare, in questo contesto, elettronica è elettronica, nella stessa misura in cui costume da bagno sta a mare e scarpone a montagna, non individua la meta, il fondo sabbioso o di scoglio, etc., la caratteristica che individua un insieme sicuramente eterogeneo per la quale scendere nel dettaglio è superfluo, la caratteristica che raccoglie soggetti diversi.
(sempre secondo me)

joden
09-05-2014, 20:23
Domanda... delle jabra revo che mi dite?

Inviato dal mio Z30 utilizzando Tapatalk

Non le ho provate però online ne parlano bene.. Soprattutto se usate col player fornito da Jabra. Sia quelle con il cavo che le wireless.

Sealea
09-05-2014, 20:37
Scusa trias, ma io nello specifico non capisco voi.
Non si sta chiedendo il genere preferito, dove con classica, elettronica, rock, acustica, etc. si rimane sul generico e non si individua la preferenza specifica, si sta relazionando la resa tecnica di uno strumento alla capacità di riproduzioni di determinati strumenti (mettiamo nel calderone anche l'elettronica) delle loro sonorità specifiche e di come dovrebbero suonare, in questo contesto, elettronica è elettronica, nella stessa misura in cui costume da bagno sta a mare e scarpone a montagna, non individua la meta, il fondo sabbioso o di scoglio, etc., la caratteristica che individua un insieme sicuramente eterogeneo per la quale scendere nel dettaglio è superfluo, la caratteristica che raccoglie soggetti diversi.
(sempre secondo me)

Il problema è che non puoi rimanere sul generico quando in un campo (l'elettronica, appunto) c'è tutto e il contrario di tutto. Non mi metto ad ascoltare hardwell (che poi possiamo aprire una discussione grande come una casa sulla pessima qualità di registrazione di quel tipo di musica) e poi dico che la cuffia va comunque bene con artisti new age solo perché è comunque elettronica. Sono due cose che proprio non si possono paragonare. E anche accomunarli sotto lo stesso genere elettronica è già abbastanza "brutto" per me...

By GT-N7100

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-05-2014, 21:33
Scusa trias, ma io nello specifico non capisco voi.
Non si sta chiedendo il genere preferito, dove con classica, elettronica, rock, acustica, etc. si rimane sul generico e non si individua la preferenza specifica, si sta relazionando la resa tecnica di uno strumento alla capacità di riproduzioni di determinati strumenti (mettiamo nel calderone anche l'elettronica) delle loro sonorità specifiche e di come dovrebbero suonare, in questo contesto, elettronica è elettronica, nella stessa misura in cui costume da bagno sta a mare e scarpone a montagna, non individua la meta, il fondo sabbioso o di scoglio, etc., la caratteristica che individua un insieme sicuramente eterogeneo per la quale scendere nel dettaglio è superfluo, la caratteristica che raccoglie soggetti diversi.
(sempre secondo me)Argomentazione validissima secondo me.
Queste cose me le puoi abbonare, nel senso che se parliamo solo delle capacità, di determinate cuffie, nel riprodurre con accuratezza certi strumenti e ambienti, potremmo anche parlare in modo generico, entro certi limiti. Poi ci sarà l'opera, l'orchestra, il quartetto e la sonata di pianoforte e si espande un mondo per raffinare ulteriormente il set di esigenze tecniche da cercare in una cuffia.

Il mio parallelo con la dicitura 'musica classica' si rifà al 'calderone'.
Se io chiedo a qualcuno che musica gli piace e questi mi risponde "musica classica" è per me una risposta che dice tutto e niente.
E' come se uno rispondesse "musica contemporanea". E' di queste semplicità la mia considerazione, nulla altro dietro.
Mi capitano a volte queste risposte e poi lo scambio di idee e preferenze finisce là.

badboy717
09-05-2014, 22:01
Non le ho provate però online ne parlano bene.. Soprattutto se usate col player fornito da Jabra. Sia quelle con il cavo che le wireless.

più che altro sono in offerta a 86,88€ ci sto facendo un pensierino...

reckca
09-05-2014, 22:13
Argomentazione validissima secondo me.
Queste cose me le puoi abbonare, nel senso che se parliamo solo delle capacità, di determinate cuffie, nel riprodurre con accuratezza certi strumenti e ambienti, potremmo anche parlare in modo generico, entro certi limiti. Poi ci sarà l'opera, l'orchestra, il quartetto e la sonata di pianoforte e si espande un mondo per raffinare ulteriormente il set di esigenze tecniche da cercare in una cuffia.

Il mio parallelo con la dicitura 'musica classica' si rifà al 'calderone'.
Se io chiedo a qualcuno che musica gli piace e questi mi risponde "musica classica" è per me una risposta che dice tutto e niente.
E' come se uno rispondesse "musica contemporanea". E' di queste semplicità la mia considerazione, nulla altro dietro.
Mi capitano a volte queste risposte e poi lo scambio di idee e preferenze finisce là.

Così ti capisco e ritorniamo daccordo (anche se qui siamo in forum che parla di cuffie e non su un forum di musica) , contrariamente a sealea che invece non capisco se conosce l'elettronica, se sa come suonano gli strumenti e come dovrebbero essere riprodotti.
Una chitarra classica suona allo stesso modo sia che suoni un flamenco o che suoni un brano di classica (scusate se generalizzo), lo stesso per il violino, che suono classica o folk il timbro caratteristico nopn cambia, vale anche per un sintetizzatore e una cuffia si comporta di conseguenza, mentre sealea sta ancora spiegandomi che esistono differenze di genere nell'ambito dell'elettronica.
Se fa solo filosofia, non lo avevo capito, non è il discorso che stavamo facendo, tra l'altro non mi interessa farlo qui.
Nella sostanza la X1 se ne frega se il produttore si chiama Aphex Twin, Hecker, Dj Krush, Tiesto o Er Piotta, si limita a riprodurre e ben in questo ambito.

Ale1992
10-05-2014, 09:31
Non premono molto, ma se fai il passo di ordinare i pads aggiuntivi ancora meglio, divengono INESISTENTI, molto, molto comode.

Grazie per la risposta, i pad aggiuntivi dove li posso trovare? Ovviamente non credo che puoi scriverlo qui quindi anche un pm va benissimo, grazie in anticipo. ;) Se si trovano pad e cuffie sullo stesso sito meglio. :D

KJx89
10-05-2014, 10:32
Dibattiti sulla musica ascoltata per pagine e pagine e nessuno mi ha cagato di striscio.
Grazie mille.
Saluti
Kappa

m@iko
10-05-2014, 10:42
@Trias
@Recka

Allora vi pongo una domanda :confused:
Appurato che l'elettronica e la classica giustamente sono due calderoni.
L'unica differenza "tecnica" che mi par di vedere è la strumentazione.
La prima legata ad un filo elettrico, la seconda no.

Ora la domanda.... è più facile e "veritiero" per una cuffia riprodurre una strumento elettrico o classico. ?

Se si va ai concerti di "elettronica" tutto è collegato ad un filo e amplificato.
Se si va ad un concerto classico che sia un quartetto una sinfonia o un'assolo di pianoforte..... no.
Il filo nel primo caso parte dalla sorgente e termina in cuffia.
Aggiungo, dal vivo un quartetto d'archi per non parlare della sinfonica è abbastanza diverso rispetto al percepito in cuffia.
Lasciamo perdere per il momento il soundstage l'headstage udibile tramite i driver,e l'ambientazione dal vivo che gioca un ruolo primario (parlo di classica).
Ma è proprio lo strumento stesso privo di filo che a volte è differente.
Per cui sembrerebbe una sciocchezza registrare e porre su cd o file un brano di elettronica ,tutto corre su filo, eppure sembra che le registrazioni di musica classica siano più curate.
Ed è proprio la difficoltà nel riprodurre brani classici che aguzza l'ingegno .
Di conseguenza, le mie conclusioni sono... una cuffia per l'elettronica incontra molti meno problemi che una cuffia per la classica di qualsiasi ingrediente da calderone trattasi,


A voi lo spartito :)

reckca
10-05-2014, 11:15
Fai una domanda alla quale non so rispondere.
Cioè stai dicendo che è più difficile realizzare una cuffia che riproduca bene gli strumenti acustici rispetto agli elettronici? Non credo, penso che le difficoltà siano a monte, appunto nelle registrazioni.
Anche gli strumenti elettronici od elettrici come quelli acustici hanno il loro suono caratteristico, non credo che accordare una cuffia per l'una o per l'altra sia differente, si tratta solo di una scelta tecnica (credo e parlo per ipotesi, visto che non ne capisco nulla).
Le registrazioni di classica a mio avviso sono migliori per il semplice motivo che quello e l'interpretazione può tenere in vita il mercato della classica inteso come mercato.
Se l'interpretazione non fosse diversa e la registrazione migliore e questo miglioramento percepibile dai nuovi mezzi tecnici, per quale motivo dovrei riacquistare una sinfonia che già posseggo (e sicuramente per realizzare ciò le competenze a tutto tondo sono elevatissime)?
Nell'elettronica il discorso è diverso, tolti fatti eclatanti (tipo Daft Punk, Chemical Brothers, etc), è un mondo fatto di microtirature, spesso artigianali, a volte volutamente artigianali (low fi) ed anche se lo strumento viene registrato direttamente, la qualità spesso è scarsa (non lo è ad esempio nelle registrazioni di elettronica della Deutsche Grammophon).
Il tutto per semplice deduzione, dato che non conosco ipotizzo semplicemente.

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-05-2014, 14:25
@Trias
@Recka

Allora vi pongo una domanda :confused:
Appurato che l'elettronica e la classica giustamente sono due calderoni.
L'unica differenza "tecnica" che mi par di vedere è la strumentazione.
La prima legata ad un filo elettrico, la seconda no.

Ora la domanda.... è più facile e "veritiero" per una cuffia riprodurre una strumento elettrico o classico. ?

Se si va ai concerti di "elettronica" tutto è collegato ad un filo e amplificato.
Se si va ad un concerto classico che sia un quartetto una sinfonia o un'assolo di pianoforte..... no.
Il filo nel primo caso parte dalla sorgente e termina in cuffia.
Aggiungo, dal vivo un quartetto d'archi per non parlare della sinfonica è abbastanza diverso rispetto al percepito in cuffia.
Lasciamo perdere per il momento il soundstage l'headstage udibile tramite i driver,e l'ambientazione dal vivo che gioca un ruolo primario (parlo di classica).
Ma è proprio lo strumento stesso privo di filo che a volte è differente.
Per cui sembrerebbe una sciocchezza registrare e porre su cd o file un brano di elettronica ,tutto corre su filo, eppure sembra che le registrazioni di musica classica siano più curate.

Mh, se ne puo' sempre fare un'arte in ogni caso. Dipende dalle aspettative della produzione.

Forse le registrazioni di musica classica sono piu' "celebrate" e magari non si vogliono deludere le persone che hanno in casa l'impianto da 20K euro. Anche se gli stessi poi ascoltano roba degli anni '30 con interpreti famosi e la lacrimuccia agli occhi (e dove il mono è l'ultimo dei problemi)


Ed è proprio la difficoltà nel riprodurre brani classici che aguzza l'ingegno .
Di conseguenza, le mie conclusioni sono... una cuffia per l'elettronica incontra molti meno problemi che una cuffia per la classica di qualsiasi ingrediente da calderone trattasi,
Puo' darsi, ma non ne farei una regola assoluta (e nemmeno tu credo, no?).
Senza che ora pero' staro' a scrivere tutto quello che mi passa per la mente :sofico:

Ricky65
12-05-2014, 00:00
Ma è proprio lo strumento stesso privo di filo che a volte è differente.
Per cui sembrerebbe una sciocchezza registrare e porre su cd o file un brano di elettronica ,tutto corre su filo, eppure sembra che le registrazioni di musica classica siano più curate.
Ed è proprio la difficoltà nel riprodurre brani classici che aguzza l'ingegno .
Di conseguenza, le mie conclusioni sono... una cuffia per l'elettronica incontra molti meno problemi che una cuffia per la classica di qualsiasi ingrediente da calderone trattasi,
A voi lo spartito :)

Semplicemente nel caso di musica acustica ( che sia un quartetto d'archi, o un trio jazz, oppure anche un pezzo pop suonato rigorosamente unplugged ) il suono degli strumenti è noto ed è dovuto a leggi fisiche (poi un buon musicista ci tira fuori il meglio dal suo strumento, ma un violino suonerà sempre da violino).
Nella musica elettronica ci sono suoni che non esistono nella realtà ma sono costruiti artificialmente con sintetizzatori e campionatori.

Quindi parlando di un pianoforte è possibile fare un confronto tra il suono dal vivo e quello che ti arriva dalla cuffia ( ipotizzando un ottimo lavoro di ripresa e trasferimento su disco ), con una tastiera elettronica no. Nel secondo caso si parla solo di gusto personale, se ti piace o ti prende un certo suono.
Dato che si parla in genere di musica tipicamente martellante, una cuffia con un suono più asciutto potrebbe andare meglio.

Le AKG poi sono piuttosto affamate di energia, quindi se non gli metti davanti un amplificatore che spinge bene si spengono molto in basso.

Ale1992
12-05-2014, 07:48
Io ho installato i pads della TDK st750 che possiedo. In molti usano i pads della brainwavz HM5 che puoi ordinare la mp4nation.

Io in realtà sto cercando di capire se i pads installati in cuffie da 10€ o meno possono andare bene, quando avrò tempo vedrò in qualche mediaworld o Comet se trovo qualcosa. Magari basta comprare la "philips XYZ" e cannibalizzarla.

Grazie del consiglio, i pad costano anche poco (peccato che non ci siano anche le cuffie, sarebbe stato perfetto). Ma scusa, gli HM5 sembrano pads per circumaurali, installando quelli anche le jvc diventerebbero circum? Sarebbe una manna dal celo per me. :D Comunque allora aspetto che mi dici se la tua idea funziona, in caso farei prima ad acquistare le philips (non ho ben capito "xyz" a cosa si riferisce, visto che non è un modello); facci sapere allora, grazie ancora. :D

m@iko
12-05-2014, 08:48
@
Recka
Trias
Ricky65

Molte grazie per le Vs. considerazioni :)

AVRILfan
12-05-2014, 09:35
Buongiorno raga, utilizzo con soddisfazione da tempo un paio di Bose AE2 abbinate a vari dispositivi (iMac, Zune HD, Walkman A865 ecc.), il punto è che trovo il cavo di queste cuffie troppo lungo per un uso on the road e vorrei cercarne uno più comodo; sul sito Bose non ci sono accessori di questo tipo, qualcuno può aiutarmi consigliandomene uno all'altezza?

Altra cosa, rispetto agli auricolari in-ear che sono solito usare, il volume con lo Zune HD è più basso, mi consigliate quindi un amplificatore portatile che magari sia poco ingombrante ed abbia un buon rapporto qualità/prezzo?

Grazie mille!

Ale1992
12-05-2014, 13:03
Si divengono circumaurali come lo sono ora le mie jvc s 400 con i pads della TDK.

la "XYZ" non esiste volevo dire che ipotizzo l'acquisto di una cuffia circumaurale qualunque (da 10€) per cannibalizzarla, tutto qui. Si potrebbe trovare ovunque.

Confermo, comunque, che questa s400 opportunamente modificata mi sta dando veramente grandi soddisfazioni, credo di aver raramente usato meglio i miei soldi, nel comparto audio. Ora vorrei trovare il modo di ascoltarmi delle cuffie di alto livello per valutare meglio, in casa di minimamente costoso ho solo le TDK st750 (che vengono battute su almeno il 70% delle caratteristiche che io considero e che potrei descriverti) e delle IEM da 100€ (selezionate, non prese a caso) che alla meglio finiscono pari.

:eek: Allora sono un best-buy queste s400, bene bene ci faccio un pensierino allora. :D Piccola domanda, la modifica che avevi postato tu è fattibile con qualunque pad? Un'altra cosa, la sostituzione dei pads è per migliorare il suono (e quindi i miglioramenti/peggioramenti dipendono dai pads usati) o solo per farle circum?

Ale1992
12-05-2014, 14:42
Le modifiche che ho fatto (ti ricordo puoi vederle qui : http://ilpuntiglioso.wordpress.com/2014/05/09/jvc-s400-fuoriserie/) sono interne, devi togliere i pads originali, svitare tre viti, ecc... meglio se ti guardi il sito che ho postato (che poi è il mio blog).

Tali modifiche migliorano il suono in modo consistente anche tenendosi i pad originali. Il motivo per cui ciò avviene è da ricercarsi nella riduzione di vibrazioni e plasticosità.

I pad aggiuntivi servono principalmente per isolamento e comfort che è comunque buono per una on-ear. Il suono cambia lievemente per la maggior distanza tra il trasduttore e il timpano (in positivo per me, ma si va a gusti) e per lo strato di tessuto in più (tendenzialmente in negativo, ma io sono comunque soddisfatto). La possibilità di passare da on a over solo con l'applicazione di pads IN AGGIUNTA agli originali, quindi in 3 secondi, è per me una caratteristica fenomenale che non ha, di base, nessuna cuffia.

Ti faccio un esempio : a casa, ieri sera, me le sono godute "grosse". Domani devo farmi andata e ritorno in treno (Bologna-Roma) e potrei portarmele dietro senza aggiunte. Altro esempio : inverno? Around. Estate? On.

Queste s400 sono un best buy? Non ho abbastanza esperienza con le cuffione per assicurartelo, quello che posso dire è che il suono mi soddisfa molto.

Grazie, risposta molto esauriente. ;) Mi leggo con calma il tuo link. :)

Ergheiz82
12-05-2014, 15:25
Salve ragazzi vorrei un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di cuffie nuove.

Vorrei passare ad un modello wireless ma ho letto pareri molto contrastanti e scoraggianti.
La necessita' del wireless viene dal fatto che vorrei vedermi i film direttamente sul tv 42" che ho collegato tramite uno swith, stravaccato sul divano :D
Oltre a questo, le cuffie le uso anche per ascoltare musica e giocare al pc, quindi necessito anche di un discreto microfono incorporato.

Le caratteristiche che mi interessano quindi sono:

1 Wireless

2 Stazione di caricamento batterie (da escludere tutti i modelli che necessitano il continuo cambio delle batterie)

3 Una riproduzione audio decente, un discreto microfono. Tenete presente che attualmente ho delle steelseries siberia v2 e mi piacerebbe mantenere un livello qualitativo simile.

Grazie

Xendar
12-05-2014, 20:00
Salve a tutti, stavo cercando qualche consiglio in merito ad un paio di cuffie.
Le caratteristiche che stavo cercando sono le seguenti:

1. Utilizzo principale: gaming (ritengo molto importante che le cuffie abbiano un buon soundstage ed un buon imaging) e musica (in particolare metal, post-industrial e classica).
2. Tipologia: visto che vorrei usarle anche in mobilità (durante i viaggi in treno), preferirei una cuffia di tipo chiuso, ma potrei anche puntare su una cuffia aperta se questo permettesse di aumentare sensibilmente l'imaging e la resa musicale.
3. Amplificazione: in casa collegherei queste cuffie ad uno Yamaha RX-V773 o ad una Essence STX II, ma vorrei anche collegarle ad un portatile durante i lunghi viaggi in treno, preferirei quindi una cuffia che non richiedesse troppa amplificazione (anche in questo caso sarei disposto a scendere a compromessi per quanto riguarda l'amplificazione se questo garantisse un consistente aumento della qualità audio).
4. Tetto massimo di spesa: 300 €, ma potrei anche arrivare a 400 € se l'aumento di qualità fosse veramente consistente.

Sulla base delle ricerche che ho fatto finora le cuffie più indicate in ambito gaming sembrano essere le AKG K702 o K712 Pro, ma sono entrambe cuffie aperte, poco adatte alla musica metal e che richiedono amplificazione.
Mi hanno anche parlato molto bene delle Audio Technica (in particolare le ATH-A900X), ma ho visto che sono vendute in Europa a prezzi assurdi (lo stesso prodotto che in America costa 199 $ in Europa costa intorno ai 400 €), quindi non credo che ne valga la pena.

Qualcuno di voi ha altri consigli di darmi in merito?

Grazie in anticipo.

bystronic
12-05-2014, 22:53
Salve a tutti, stavo cercando qualche consiglio in merito ad un paio di cuffie.
Le caratteristiche che stavo cercando sono le seguenti:

1. Utilizzo principale: gaming (ritengo molto importante che le cuffie abbiano un buon soundstage ed un buon imaging) e musica (in particolare metal, post-industrial e classica).
2. Tipologia: visto che vorrei usarle anche in mobilità (durante i viaggi in treno), preferirei una cuffia di tipo chiuso, ma potrei anche puntare su una cuffia aperta se questo permettesse di aumentare sensibilmente l'imaging e la resa musicale.
3. Amplificazione: in casa collegherei queste cuffie ad uno Yamaha RX-V773 o ad una Essence STX II, ma vorrei anche collegarle ad un portatile durante i lunghi viaggi in treno, preferirei quindi una cuffia che non richiedesse troppa amplificazione (anche in questo caso sarei disposto a scendere a compromessi per quanto riguarda l'amplificazione se questo garantisse un consistente aumento della qualità audio).
4. Tetto massimo di spesa: 300 €, ma potrei anche arrivare a 400 € se l'aumento di qualità fosse veramente consistente.

Sulla base delle ricerche che ho fatto finora le cuffie più indicate in ambito gaming sembrano essere le AKG K702 o K712 Pro, ma sono entrambe cuffie aperte, poco adatte alla musica metal e che richiedono amplificazione.
Mi hanno anche parlato molto bene delle Audio Technica (in particolare le ATH-A900X), ma ho visto che sono vendute in Europa a prezzi assurdi (lo stesso prodotto che in America costa 199 $ in Europa costa intorno ai 400 €), quindi non credo che ne valga la pena.

Qualcuno di voi ha altri consigli di darmi in merito?

Grazie in anticipo.

per il grassetto...

la serie K700 non è proprio adatta al Gamming proprio perche aperta... inoltre queste cuffie prediligono una precisione nella riproduzzione piuttosto della potenza e forza del messaggio riprodotto (appannaggio delle cuffie chiuse in questo campo) e non sono nemmeno adatte al metal... Non perche siano aperte ma perche per tradizione Akg come ho scritto prediligono una apertura del palcoscenico e un discreto dettaglio sonoro (cioè firma sonora) nettamente differente rispetto a quella richiesta al metal, (impatto e repentini cambi di ritmo) inoltre quasi tutte le Akg necessitano di amplificazione per rendere al meglio.

la AKG nasce come cuffia monitor (per studi di registrazione) e col tempo ha un poco modificato la firma sonora prediligendo una maggiore musicalità...ma Metal e Rock non sono il loro mestiere principale...;)

ti do queste informazioni perche forse non hai ancora ascoltato una AKG della sere 500/700

KJx89
13-05-2014, 01:39
Alla fine ho preso le HD598. Davvero ottime ma un po' carenti nei bassi, non cerco una cosa impressionante ma qualcosa di piu' sicuramente.
Le ho abbinate alla mia X-Fi Titanium HD, ho messo il bass boost a 3.0db e 80Hz di frequenza di taglio, cosa mi consigliate?
Inoltre, per farle suonare ancora meglio? Il cavo Oyaide HPC-35HD598 merita l'acquisto?
Saluti
Kappa

tomahawk
13-05-2014, 22:12
Ultimamente mi capita con il Fiio E10 che si senta un fruscio quando ruoto il potenziometro del volume delle cuffie, ma questo fruscio scompare dopo un po' che gioco con la manopola. Boh, sembra che sia più un problema delle cuffie che è come se dovessero sciogliersi all'inizio e generano fruscio passando a volumi maggiori o minori. Mi capita sia con le Jvc hs400 che con le Cal, ma più con le prime. A qualcuno succede?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd
14-05-2014, 06:21
Ultimamente mi capita con il Fiio E10 che si senta un fruscio quando ruoto il potenziometro del volume delle cuffie, ma questo fruscio scompare dopo un po' che gioco con la manopola. Boh, sembra che sia più un problema delle cuffie che è come se dovessero sciogliersi all'inizio e generano fruscio passando a volumi maggiori o minori. Mi capita sia con le Jvc hs400 che con le Cal, ma più con le prime. A qualcuno succede?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalka meno di qualcosa di molto strano è più probabile che sia il fiio.

Ale1992
14-05-2014, 09:21
Ieri girando per negozi ho cominciato a guardare qualche cuffia da abbinare allo smartphone, alla fine ho preso le akg k 321 (in-ear), devo dire che sono veramente soddisfatto, suono pulitissimo e volume molto alto (121 db), forse i bassi sono un pò troppo accentuati (a volte, dipende dalla canzone, coprono le altre frequenze), alti a volte un pò squillanti (ma anche qui, c'è da vedere se è colpa della traccia, del telefono ecc). Tutto sommato le ritengo un ottimo acquisto (pagate circa 20€); una nota anche sulla confezione, che a mio parere è nettamente al di sopra rispetto ad altre cuffie di pari prezzo, insieme danno anche una busta in pelle per mettere le cuffie. Comodità elevata, dopo un pò nemmeno si sentono e isolano in maniera eccellente; se qualcuno cerca cuffie in-ear senza spendere cifre allucinanti ma pretendendo comunque una qualità del suono elevata (per questa fascia si intende) consiglio vivamente questo modello. ;)

Ergheiz82
14-05-2014, 09:40
Salve ragazzi vorrei un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di cuffie nuove.

Vorrei passare ad un modello wireless ma ho letto pareri molto contrastanti e scoraggianti.
La necessita' del wireless viene dal fatto che vorrei vedermi i film direttamente sul tv 42" che ho collegato tramite uno swith, stravaccato sul divano :D
Oltre a questo, le cuffie le uso anche per ascoltare musica e giocare al pc, quindi necessito anche di un discreto microfono incorporato.

Le caratteristiche che mi interessano quindi sono:

1 Wireless

2 Stazione di caricamento batterie (da escludere tutti i modelli che necessitano il continuo cambio delle batterie)

3 Una riproduzione audio decente, un discreto microfono. Tenete presente che attualmente ho delle steelseries siberia v2 e mi piacerebbe mantenere un livello qualitativo simile.

Grazie

Mi autoquoto :) nessuno ha da consigliarmi?

miriddin
14-05-2014, 09:56
Mi autoquoto :) nessuno ha da consigliarmi?

Il problema è che l'unica tecnologia wireless che assicura una resa adeguata è quella Kleer e, per quanto a mia conoscenza, non esistono modelli dotati di microfono, ma solo cuffie wireless come le Sennheiser RS170 o RS180, salendo poi fino alle RS220...

KJx89
14-05-2014, 10:31
Alla fine ho preso le HD598. Davvero ottime ma un po' carenti nei bassi, non cerco una cosa impressionante ma qualcosa di piu' sicuramente.
Le ho abbinate alla mia X-Fi Titanium HD, ho messo il bass boost a 3.0db e 80Hz di frequenza di taglio, cosa mi consigliate?
Inoltre, per farle suonare ancora meglio? Il cavo Oyaide HPC-35HD598 merita l'acquisto?
Saluti
Kappa

Bump

Peterd80
14-05-2014, 22:12
Ragazzi di Bose o Sennheiser wireless cosa mi consigliate???

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk

mentalrey
14-05-2014, 22:40
Bump

e per quale svarionato motivo hai impostato una frequenza di taglio
su un sistema che solo 2 trasduttori?
le frequenze ultrabasse da 20 a 80hz a cosa le invii?

KJx89
14-05-2014, 23:33
e per quale svarionato motivo hai impostato una frequenza di taglio
su un sistema che solo 2 trasduttori?
le frequenze ultrabasse da 20 a 80hz a cosa le invii?

Perche' non capisco un'acca e ho impostato il bass boost automatico dato dalla sk audio.
Saluti
Kappa

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-05-2014, 07:14
Arrivate ieri le Grado SR225i :)
Per ora diro' solo che sono molto contento dell'acquisto e che non diro mai piu' che le grado sono scomode - ora per esprienza diretta - e nello specifico non sono certamente piu' scomode rispetto altre cuffie sovraaurali.

Peterd80
15-05-2014, 09:20
Ragazzi non sentendo i vostri consigli presi tempo fa le beats wireless. .. alla fine le ho vendute subito!! Ora gradirei un bel consiglio su cuffie con budget 250 wireless e di colore bianco.... aiutatemi...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-05-2014, 09:34
Ragazzi non sentendo i vostri consigli presi tempo fa le beats wireless. .. alla fine le ho vendute subito!! Ora gradirei un bel consiglio su cuffie con budget 250 wireless e di colore bianco.... aiutatemi...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
ciao,
wireless... appena mi viene in mente qualcosa o trovo qualcosa la segnalo

Touareg
15-05-2014, 10:53
Tanto per cominciare a farmi un' idea: a quale prezzo è consigliabile acquistare la Philips X1 ? Al momento si trova in media tra i 200 e i 215 euro.
Così quando e se capiterà l' occasione non me la farò scappare :D

PS: per quanto riguarda il cavo, è consigliabile sostituirlo subito con un cavo migliore o va bene anche l' originale ? Nel primo caso mi consigliereste un buon modello ?

Alberto

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-05-2014, 11:19
Tanto per cominciare a farmi un' idea: a quale prezzo è consigliabile acquistare la Philips X1 ? Al momento si trova in media tra i 200 e i 215 euro.
Così quando e se capiterà l' occasione non me la farò scappare :D

PS: per quanto riguarda il cavo, è consigliabile sostituirlo subito con un cavo migliore o va bene anche l' originale ? Nel primo caso mi consigliereste un buon modello ?

Albertoio sto tenendo quello originale.. per ora.

miriddin
15-05-2014, 11:38
Tanto per cominciare a farmi un' idea: a quale prezzo è consigliabile acquistare la Philips X1 ? Al momento si trova in media tra i 200 e i 215 euro.
Così quando e se capiterà l' occasione non me la farò scappare :D

PS: per quanto riguarda il cavo, è consigliabile sostituirlo subito con un cavo migliore o va bene anche l' originale ? Nel primo caso mi consigliereste un buon modello ?

Alberto

Io ho preso la mia a 194 euro: ti conviene magari seguire l'andamento dei prezzi.

Riguardo al cavo, potresti considerare i KabelDirekt Pro Series che vengono meno di 5 euro ma che non sono affatto male!

Touareg
15-05-2014, 11:43
io sto tenendo quello originale.. per ora.

Io ho preso la mia a 194 euro: ti conviene magari seguire l'andamento dei prezzi.

Riguardo al cavo, potresti considerare i KabelDirekt Pro Series che vengono meno di 5 euro ma che non sono affatto male!


Grazie per le risposte :)

Potrei aspettare che scenda a 190/195... sarebbero comunque 20 euro in meno rispetto al prezzo attuale !

Differenze/miglioramenti con il Kabeldirekt ? Mi pare di capire che anche il cavo originale sia valido, però per 5 euro non mi dispiacerebbe provare...

PS: Non c'è per caso un cavo che termini con il jack 6.3 anzichè con il 3.5 ?

KJx89
15-05-2014, 14:38
Ma un cambio cavo, che vantaggi porta?
Perché vorrei cambiarlo pure io sulle mie HD598, ho visto gli Oyaide che costano un occhio della testa.
Saluti
Kappa

Aenil
15-05-2014, 14:59
Ma un cambio cavo, che vantaggi porta?
Perché vorrei cambiarlo pure io sulle mie HD598, ho visto gli Oyaide che costano un occhio della testa.
Saluti
Kappa

ho dato un'occhiata, leggo che li placcano con platino e palladio, ecco spiegato il costo :D ma ne vale la pena? :confused:

Aenil
15-05-2014, 15:02
Grazie per le risposte :)

Potrei aspettare che scenda a 190/195... sarebbero comunque 20 euro in meno rispetto al prezzo attuale !

Differenze/miglioramenti con il Kabeldirekt ? Mi pare di capire che anche il cavo originale sia valido, però per 5 euro non mi dispiacerebbe provare...

PS: Non c'è per caso un cavo che termini con il jack 6.3 anzichè con il 3.5 ?

ho letto di molti che sulle X1 hanno notato significativi cambiamenti di timbro e resa generale cambiando il cavo, ora non dicono se in meglio o peggio, ma appunto sarebbe da valutare la cosa :)

ops sorry per il doppio post

axl138
15-05-2014, 15:27
visto che qua in molti sono sempre super aggiornati, avevo una mezza idea di puntare le akg k712 ma le ho trovate ancora a circa 370-400euro..sapete se c'è qualche posto dove le si può trovare a (molto :D ) meno? qualche sito da tenere d'occhio x offerte o magari anche qualche mercatino dove posson spuntare fuori usate?

Consiglio
15-05-2014, 16:01
Ho da poco preso le yamaha hph-200 e mi trovo molto bene, se non fosse per il fatto che dopo un po' di tempo mi fanno male le orecchie! :(

Cercavo delle cuffie più comode che posso tenere anche per 3-4 ore al giorno. Ho visto le creative aurvana live in offerta sul sito a 49€, secondo voi sono buone?

akfhalfhadsòkadjasdasd
15-05-2014, 16:25
Ho da poco preso le yamaha hph-200 e mi trovo molto bene, se non fosse per il fatto che dopo un po' di tempo mi fanno male le orecchie! :(

Cercavo delle cuffie più comode che posso tenere anche per 3-4 ore al giorno. Ho visto le creative aurvana live in offerta sul sito a 49€, secondo voi sono buone?

da quanto ho capito hph200 e cal sono giorno e notte in quanto a suono.
proprio diverse, giusto per avvisare.
di economico e buono ho le takstar hi2050, mi sento di consigliarle.
tipico clone cinese, ma è decente.

KJx89
15-05-2014, 18:17
ho dato un'occhiata, leggo che li placcano con platino e palladio, ecco spiegato il costo :D ma ne vale la pena? :confused:

Ahhhh non so, per quello chiedevo :D
Saluti
Kappa

ermejo91
15-05-2014, 22:57
Se te le mandano consiglio le TDK st750 prese qui:http://www.amazon.co.uk/TDK-ST750-Fidelity-Over-Ear-Headphones/dp/B008X5MO6W?SubscriptionId=AKIAJWJCL2BXFUHTZZ3A&tag=pricenoiauk-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B008X5MO6W

Le ho da alcuni mesi, inizialmente mi sembravano molto buone solo per la classica, poi ho scoperto che il mio Sansa Clip+ con firm NON originale non si sposa bene con queste cuffie. Ho rimesso l'originale ed ora sono pazzesche... su Amazon.it costano 130€ al link che ti ho mandato 49 sterline + spedizione.

Si tratta comunque di una cuffia con resa sostanzialmente flat, l'ampli integrato aiuta molto con sorgenti deboli e incrementa i bassi che sono sempre e comunque ridotti, eleganti... audiofili diciamo. Non so che impronta cerchi, queste sono l'opposto del basshead.

Costruzione spaziale e comodità assoluta.

Non è che con il Rockbox avevi attivo qualche equalizzazione? Perché mi sembra strana una così grande differenza tra i 2 firmware!

Consiglio
15-05-2014, 23:00
Se te le mandano consiglio le TDK st750 prese qui:http://www.amazon.co.uk/TDK-ST750-Fidelity-Over-Ear-Headphones/dp/B008X5MO6W?SubscriptionId=AKIAJWJCL2BXFUHTZZ3A&tag=pricenoiauk-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B008X5MO6W

Le ho da alcuni mesi, inizialmente mi sembravano molto buone solo per la classica, poi ho scoperto che il mio Sansa Clip+ con firm NON originale non si sposa bene con queste cuffie. Ho rimesso l'originale ed ora sono pazzesche... su Amazon.it costano 130€ al link che ti ho mandato 49 sterline + spedizione.

Si tratta comunque di una cuffia con resa sostanzialmente flat, l'ampli integrato aiuta molto con sorgenti deboli e incrementa i bassi che sono sempre e comunque ridotti, eleganti... audiofili diciamo. Non so che impronta cerchi, queste sono l'opposto del basshead.

Costruzione spaziale e comodità assoluta.

Dicevi a me giusto? Cerco qualcosa con un suono simile alle yamaha, perché mi piacciono davvero. Uso la creative x-fi hd e anche io ho il sansa clip+. Quindi dici di andare sul sicuro in quanto a suono? Ascolto in primis musica pop, rock melodico, classica. :)

p.s. ma lo shop è buono? vedo 94% positivo...


da quanto ho capito hph200 e cal sono giorno e notte in quanto a suono.
proprio diverse, giusto per avvisare.
di economico e buono ho le takstar hi2050, mi sento di consigliarle.
tipico clone cinese, ma è decente.

roba cinese? :sofico:

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-05-2014, 07:17
roba cinese? :sofico:
come tante altre cuffie che vengono prodotte in Cina :asd:
inclusi i driver.

Peterd80
16-05-2014, 07:50
ciao,
wireless... appena mi viene in mente qualcosa o trovo qualcosa la segnalo

Trias nessun consiglio da darmi??? Come Bose o Senn. su cosa mi potresti indicarmi???

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-05-2014, 08:57
Trias nessun consiglio da darmi??? Come Bose o Senn. su cosa mi potresti indicarmi???

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

difficile per me, non ne conosco direttamente.
a naso andrei a vedere le soluzioni sennheiser PXC 310 BT o PXC 400 BT
o analoghe soluzioni Bluetooth di Philips.. le Fidelio M1BT

ci sarebbero anche delle belle IEM, le jaybird bluebuds x

Bon, lascio la parola agli altri.

se ne vedi, portatili, che usano trasmissione KLEER e non Bluetooth sarebbe ancora meglio.

lope33
16-05-2014, 10:07
Ultimamente mi capita con il Fiio E10 che si senta un fruscio quando ruoto il potenziometro del volume delle cuffie, ma questo fruscio scompare dopo un po' che gioco con la manopola. Boh, sembra che sia più un problema delle cuffie che è come se dovessero sciogliersi all'inizio e generano fruscio passando a volumi maggiori o minori. Mi capita sia con le Jvc hs400 che con le Cal, ma più con le prime. A qualcuno succede?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Succede anche a me, sarà un po' di polvere entrata nel potenziometro. Stessa identica cosa, fruscio, poi giocando un attimo va via. Se e quando dovesse peggiorare provo a smontare e pulire, ma per ora va bene.

lope33
16-05-2014, 11:30
Sto cercando delle cuffie da portare in giro, sovraurali, chiuse o semiaperte. Visto l'utilizzo non vorrei spendere tanto, attorno ai 30€, andrebbero assieme al portatile prevalentemente.
Per ora ho visto le Sennheiser PX100-2 che rientrerebbero come caratteristiche, si trova di meglio? I possessori cosa ne pensano?

Ale1992
16-05-2014, 12:29
Sto cercando delle cuffie da portare in giro, sovraurali, chiuse o semiaperte. Visto l'utilizzo non vorrei spendere tanto, attorno ai 30€, andrebbero assieme al portatile prevalentemente.
Per ora ho visto le Sennheiser PX100-2 che rientrerebbero come caratteristiche, si trova di meglio? I possessori cosa ne pensano?

Come è stato consigliato a me, ci sono le jvc s 400; sull'amazzone costano circa 39€ ma sicuramente su altri siti si trovano anche a meno.

lope33
16-05-2014, 13:07
Come è stato consigliato a me, ci sono le jvc s 400; sull'amazzone costano circa 39€ ma sicuramente su altri siti si trovano anche a meno.

Grazie mille, darò un occhiata ;)

miriddin
16-05-2014, 13:14
Come è stato consigliato a me, ci sono le jvc s 400; sull'amazzone costano circa 39€ ma sicuramente su altri siti si trovano anche a meno.

Grazie mille, darò un occhiata ;)

Si trovano a 25 euro sull'amazzone spagnola, che diventano circa 31 spedizione compresa...

Peterd80
16-05-2014, 13:36
difficile per me, non ne conosco direttamente.
a naso andrei a vedere le soluzioni sennheiser PXC 310 BT o PXC 400 BT
o analoghe soluzioni Bluetooth di Philips.. le Fidelio M1BT

ci sarebbero anche delle belle IEM, le jaybird bluebuds x

Bon, lascio la parola agli altri.

se ne vedi, portatili, che usano trasmissione KLEER e non Bluetooth sarebbe ancora meglio.

Ok ok. .... ragazzi Bose la consigliate o no come cuffia???

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

d4g0
16-05-2014, 13:58
Ragazzi qualcuno di voi ha provato le harman kardon bt e wired? Mi saprebbe dire come si seentono. Attualmente ho delle semplici sony xb500

miriddin
16-05-2014, 14:45
Mi è capitato di usare le ST750 con il clip Zip e non ho notato questo tipo di effetto: va detto però che il comportamento di RockBox può variare sensibilmente da Build a Build e non sò se riscontri quell'effetto con una determinata build o se hai provato anche con altre, sia precedenti che successive...

reckca
16-05-2014, 16:30
Mi è capitato di usare le ST750 con il clip Zip e non ho notato questo tipo di effetto: va detto però che il comportamento di RockBox può variare sensibilmente da Build a Build e non sò se riscontri quell'effetto con una determinata build o se hai provato anche con altre, sia precedenti che successive...

Ma dici che il firmware modifica la resa del dac?
Magari il flat di rockbox ha una impostazione diversa dal firmware originale, mi sembra strano che agisca sulla qualità.

miriddin
16-05-2014, 16:40
Ma dici che il firmware modifica la resa del dac?
Magari il flat di rockbox ha una impostazione diversa dal firmware originale, mi sembra strano che agisca sulla qualità.

No, dico quello che stai dicendo tu e cioè che, tra build diverse, potrebbe variare l'impostazione della resa in flat.

Consiglio
16-05-2014, 16:42
Ragà ma dite che mi conviene prendere le TDK ST750 da accessory shop tramite amazon? Perché costano così poco rispetto agli altri shop? Mica è una fregatura?

lope33
16-05-2014, 17:12
Soluzione adottata da me e consigliata. Altrimenti puoi provare le AKG518 adesso in promo a 35€ (da 55) su Amazon.it, se non ti serve una elevata sensibilità. Se non di piacciono le rimandi indietro. Le AKG hanno dei tamponi rimovibili che ne cambiano un po' la natura (più bassi o più apertura/definizione). Inoltre non necessitano di modifiche, la qualità costruttiva è molto superiore.

Però sono molto più scomode (la modifica in questo caso consiste nel flettere l'archetto metallico) e molto meno sensibili, oltre ad essere comunque meno bassose. Difficile che tu ottenga un volume elevato da uno smartphone. Nessun problema con un Clip o simili.

Sono due cuffie molto diverse nell'impostazione, comunque.

Grazie anche a te per il consiglio ;)

Mi sa che ci vado di Jvc spagnole alla fine

KJx89
16-05-2014, 20:53
ho dato un'occhiata, leggo che li placcano con platino e palladio, ecco spiegato il costo :D ma ne vale la pena? :confused:

Ma che cavo mi consiglieresti/e?
Saluti
Kappa

miriddin
17-05-2014, 06:39
Ma che cavo mi consiglieresti/e?
Saluti
Kappa

Per le Philips Fidelio X1 qui in molti abbiamo preso un cavo Mogami realizzato da un utente di un noto forum italiano.

Come dicevo, se vuoi prima provare con una spesa contenuta, i Kabel Direct Pro Series vanno molto bene: l'unico limite è che sono articoli che, per il loro costo contenuto, vengono venduti solo per una certa spesa minima, ma nel mio caso ne ho preso più d'uno visto che li uso su più cuffie diverse, anche vista la mania invalsa di vendere cuffie HiFi con l'invadente comando a filo Apple!

Touareg
17-05-2014, 11:36
Per le Philips Fidelio X1 qui in molti abbiamo preso un cavo Mogami realizzato da un utente di un noto forum italiano.




E' valido ? Costo ?

Alberto

miriddin
17-05-2014, 12:06
E' valido ? Costo ?

Alberto

Mogami 2893 2 mt 2 X jack Neutrik REAN NYS231BG 3,5 mm = 40€


Il cavo è decisamente eccellente e fornisce alle cuffie un maggior equilibrio e controllo!

E' realizzato con cavo Mogami 2893 terminato, nel mio caso, con due jack Neutrik REAN NYS231BG 3,5 mm e la mia versione da due metri mi è venuta circa 40 euro.

Touareg
17-05-2014, 13:10
Mogami 2893 2 mt 2 X jack Neutrik REAN NYS231BG 3,5 mm = 40€


Il cavo è decisamente eccellente e fornisce alle cuffie un maggior equilibrio e controllo!

E' realizzato con cavo Mogami 2893 terminato, nel mio caso, con due jack Neutrik REAN NYS231BG 3,5 mm e la mia versione da due metri mi è venuta circa 40 euro.


Ah :) Ma c'è anche un sito dove si può acquistare ?

miriddin
17-05-2014, 13:33
Ah :) Ma c'è anche un sito dove si può acquistare ?

No, devi contattare l'utente in questione.

Touareg
17-05-2014, 13:41
No, devi contattare l'utente in questione.

Ah capisco :)
Magari se per i primi di giugno acquisto l' X1 faccio che comprare direttamente uno di questi cavi, così se possibile ci faccio installare direttamente un connettore da 6,3 !

miriddin
17-05-2014, 14:05
Ah capisco :)
Magari se per i primi di giugno acquisto l' X1 faccio che comprare direttamente uno di questi cavi, così se possibile ci faccio installare direttamente un connettore da 6,3 !

Io ho preferito quello da 3,5 mm perchè quello da 6,3 più l'adattatore risulta scomodo se utilizzato con i lettori, mentre non è vero il contrario...

KJx89
17-05-2014, 14:39
Per le Philips Fidelio X1 qui in molti abbiamo preso un cavo Mogami realizzato da un utente di un noto forum italiano.

Come dicevo, se vuoi prima provare con una spesa contenuta, i Kabel Direct Pro Series vanno molto bene: l'unico limite è che sono articoli che, per il loro costo contenuto, vengono venduti solo per una certa spesa minima, ma nel mio caso ne ho preso più d'uno visto che li uso su più cuffie diverse, anche vista la mania invalsa di vendere cuffie HiFi con l'invadente comando a filo Apple!

Mi diresti cortesemente il nome di questo utente via pm? :)
Grazie
Saluti
Kappa

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-05-2014, 23:00
Grado SR225i

http://imageshack.com/a/img835/8021/tvt9.jpg

Dopo due giorni con i Radiohead, Santana e Folk vario, mi hanno convinto. Hanno una firma sonora elaborata e matura, specie con quanto ho ascoltato finora.

La tipica costruzione aperta ha un impatto drammatico sulla resa sonora. Basta provare a coprire le griglie con le mani e sembrerà di ascoltare la musica con qualità 'megafono da ambulante': il bass(!) sparisce, le rimanenti frequenze si appiattiscono e il fronte sonoro si rovina.
Quindi la costruzione aperta è assolutamente funzionale ed essenziale, non una scelta stilistica.


Attaccate al Colorfly C4 hanno preso a suonare in modo convincente fin da subito, invece, attaccandole al Fiio Alpen E17 i medi risultavano riprodotti con minore corposità. Quindi la sorgente è importante per sfruttare al meglio le potenzialità di queste Grado


Bass
Non ho ancora ascoltato brani con sostanziale presenza di bass. Niente EDM ed elettronica varia.
Brevemente solo un brano drone con molto subbass... e, ebbene, subbass ce n'è, esteso abbastanza per i miei gusti ma appena viene qualcosa di piu' altolocato tende ad arretrare.
Invece, secondo me, suona benissimo il bass degli strumenti acustici e il basso elettrico. Questi strumenti suonano in modo naturale e consistente nei loro rispettivi range di frequenze.
In altre parole, il suono di questri strumenti viene riprodotto con una separazione ed una individualità notevole specie per una sovraaurale.

Medi
i medi sono dettagliati, nitidi e, oserei dire, anche trasparenti, assolutamente gradevoli.
Acquistano ulteriore definizione e corpo se la sorgente è adeguata.
Anche in questo range vale quanto detto sopra, voci e strumenti sono ben definiti ed è uno dei punti di forza di queste cuffie. Mi aspetto di ritrovare queste qualità anche in altri modelli, semmai si presenterà l'occasione di un upgrade :)

Alti
Gli alti sono rifiniti e dettagliati. Risultano enfatizzati rispetto ad altre cuffie che conosco ma nonostante questo, non ho subito trapanamenti e ssssibilanti degni di nota con i brani che ho ascoltato :)
Parte della enfasi si ritrova anche nei medi-alti.


Best with: rock, strumenti acustici (nota: devo ancora sentire gli ottoni), voci maschili, buone registrazioni, sorgente che premia i medi, calda ma controllata nel bass.

miriddin
18-05-2014, 14:58
Ho avuto finalmente modo di provare le mie nuove KOSS KDE 250 prese sull'amazzone spagnola!

Per chi non le conoscesse, si tratta di cuffie difficilmente definibili: potremmo definirle delle Clip-On, ma non sarebbe del tutto esatto considerata la forma particolare ed il peculiare modo di indossarle.

Sono infatti costituite da due transduttori dinamici posti perpendicolarmente: uno da 20 mm dedicato principalmente alle frequenze basse ed uno da 13 mm dedicato ale frequenze medie e alte.

Come caratteristiche:

Frequency Response: 40-20,000 Hz
Impedance: 16 ohms
Sensitivity: 95 dB SPL


In rete si trova poco riguardo a queste KOSS, con parecchi che lamentano problemi di indossabilità, IMHO decisamente infondati, pur considerando la diversa conformazione dell'orecchio. Parte del problema è dovuto al fatto che si resta all'inizio decisamente spiazzati: non sono IEM da inserire nel canale auricolare e non sono Clip-On da indossare a contatto col padiglione auricolare!

Certo è che richiedono un minimo di "studio" prima di trovare il corretto fit!

In pratica bisogna tener presente che vanno indossate in modo che il punto di emissione delle KOSS poggi lungo il Trago dell'orecchio, senza tentare di spingere all'interno del condotto auricolare, quindi agire sul cilindro metallico delle cuffie che serve a variare l'altezza della clip in modo che l'auricolare riposi regolarmente contro il Trago alla giusta altezza. Va inoltre scelta la clip adeguata tra le tre in dotazione, mentre per completare in modo ideale il posizionamento si può ruotare il blocco dei trasduttori avvicinandolo all'orecchio.

Una volta realizzata una perfetta indossabilità, operazione di una certa macchinosità, si viene ricompensati da un soundstage decisamente ampio e da un'ottima resa delle varie frequenze, senza che ci siano "scollamenti" o incertezze, come a volte accade su cuffie dotate di più trasduttori.

Altro pregio di queste cuffie è la resa molto musicale e naturale.

http://www.journaldugeek.com/files/2010/03/IMG_0522.jpghttp://www.zunerama.com/graphics/acc/koss-kde250-01.jpg
http://tech.firstpost.com/wp-content/uploads/gallery/2012/feb/koss_kde250_4_101850189025_640x360.jpghttp://ecx.images-amazon.com/images/I/71tNF62gCiL._SX522_.png

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-05-2014, 19:04
Ho avuto finalmente modo di provare le mie nuove KOSS KDE 250 prese sull'amazzone spagnola!

Per chi non le conoscesse, si tratta di cuffie difficilmente definibili: potremmo definirle delle Clip-On, ma non sarebbe del tutto esatto considerata la forma particolare ed il peculiare modo di indossarle.

Sono infatti costituite da due transduttori dinamici posti perpendicolarmente: uno da 20 mm dedicato principalmente alle frequenze basse ed uno da 13 mm dedicato ale frequenze medie e alte.

Come caratteristiche:

Frequency Response: 40-20,000 Hz
Impedance: 16 ohms
Sensitivity: 95 dB SPL

[...]
Una volta realizzata una perfetta indossabilità, operazione di una certa macchinosità, si viene ricompensati da un soundstage decisamente ampio e da un'ottima resa delle varie frequenze, senza che ci siano "scollamenti" o incertezze, come a volte accade su cuffie dotate di più trasduttori.

Altro pregio di queste cuffie è la resa molto musicale e naturale.
Mi stanno sempre piu' incuriosendo queste soluzioni multi trasduttore
E' piu facile progettare due trasduttori dai compiti separati che uno solo?
O è anche un plus dal punto di vista della resa sonora?

miriddin
18-05-2014, 19:38
Mi stanno sempre piu' incuriosendo queste soluzioni multi trasduttore
E' piu facile progettare due trasduttori dai compiti separati che uno solo?
O è anche un plus dal punto di vista della resa sonora?

La presenza di più trasduttori separati può essere indubbiamente un vantaggio per la resa sonora, ma è anche vero che ci si espone ad altri rischi, come quello a cui accennavo di potersi trovare con un "buco" nelle frequenze riprodotte o, per meglio dire, una "incertezza" con frequenze che si pongono al limite tra quelle appannaggio dell'uno o dell'altro trasduttore.

Di solito per dare omogeneità al suono riprodotto si utilizzano crossover attivi nelle soluzioni multi-driver, ma è anche vero che questo introduce anche il rischio di potenziali disturbi: di qui alcune soluzioni, come quella delle Sony XBA 4 che utilizzano un crossover passivo.

A livello di progettazione soluzioni come quella di Sony richiedono un perfetto bilanciamento dei 4 drivers utilizzati, non potendo poi intervenire elettronicamente, ma credo che analogo lavoro ci voglia anche per realizzare un' ottimo auricolare mono-driver...

Touareg
21-05-2014, 12:19
Salute a tutti :)
Mi servirebbe un consiglio "lampo": esistono Philips X1 contraffatte ?
Ne ho trovata una nuova, sigillata, da un privato.
Sono molto tentato !

Alberto

akfhalfhadsòkadjasdasd
21-05-2014, 12:45
Mai letto nulla a riguardo.
Sigillata? Vuol anche dire che non l'ha mai provata.

Touareg
21-05-2014, 12:46
Mai letto nulla a riguardo.
Sigillata? Vuol anche dire che non l'ha mai provata.

Sigillata... Ho ricevuto le foto via mail 20 minuti fa !

Ricky65
21-05-2014, 17:02
Sigillata... Ho ricevuto le foto via mail 20 minuti fa !

Forse abita in una zona dove la strada ha molte buche ;)

Ti ha spiegato perchè la nuova di pacca? Regalo doppio o non gradito ?

miriddin
21-05-2014, 17:39
Tutto dipende dal prezzo a cui la vende: se è troppo basso per essere vero probabilmente... sta vendendo solo la scatola! :sofico:

Consiglio
21-05-2014, 19:12
Ma quindi non vale la pena spendere sti 40€ per le aurvana live?

miriddin
21-05-2014, 19:16
...e tanto per far dispetto a M@iko :p , la nuova accoppiata mi convince sempre di più! :O ;)

http://oi62.tinypic.com/33jir82.jpg

KJx89
21-05-2014, 19:24
...e tanto per far dispetto a M@iko :p , la nuova accoppiata mi convince sempre di più! :O ;)

http://oi62.tinypic.com/33jir82.jpg

Hai tutte le cuffie della firma? :eek: :eek: :eek:
Saluti
Kappa

Touareg
21-05-2014, 19:29
Forse abita in una zona dove la strada ha molte buche ;)

Ti ha spiegato perchè la nuova di pacca? Regalo doppio o non gradito ?

Tutto dipende dal prezzo a cui la vende: se è troppo basso per essere vero probabilmente... sta vendendo solo la scatola! :sofico:


Vende tutta roba di questa marca !

Per il prezzo stiamo parlando, vediamo come va a finire :D

miriddin
21-05-2014, 19:33
Hai tutte le cuffie della firma? :eek: :eek: :eek:
Saluti
Kappa

Già! ;)

m@iko
21-05-2014, 19:47
...e tanto per far dispetto a M@iko :p , la nuova accoppiata mi convince sempre di più! :O ;)

http://oi62.tinypic.com/33jir82.jpg


Ahahaha :Prrr:

Vabbè le "fenicottero" suoneranno anche bene ma non mi garbano :D
Per quanto riguarda l'X3, aspetto tue notizie sull'X5 che potrebbe garbarmi,ma ora un po meno visto l'aggiornamento sul DX50 :p :D
Meglio aspettare l'X7 :sofico:

KJx89
21-05-2014, 19:56
Già! ;)

Le HD598 non le hai :sofico:
Io cercavo qualcosa con più bassi........ :D :D :D
Saluti
Kappa

miriddin
21-05-2014, 19:59
Le HD598 non le hai :sofico:

Accetto volentieri omaggi per completare la mia collezione! :O :D

KJx89
21-05-2014, 20:07
Accetto volentieri omaggi per completare la mia collezione! :O :D

Doh! Ci ho provato :D
Saluti
Kappa

tomahawk
22-05-2014, 11:13
Succede anche a me, sarà un po' di polvere entrata nel potenziometro. Stessa identica cosa, fruscio, poi giocando un attimo va via. Se e quando dovesse peggiorare provo a smontare e pulire, ma per ora va bene.

Sì, non sono le cuffie...mah polvere entrata da dove?
Invece mi sa che è un difetto comune: http://www.tforumhifi.com/t27411-fruscio-potenziometro-fiio-e10-e-rumori-vari

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

andrea0807
22-05-2014, 13:05
salve ragazzi avrei un consiglio da chiedere ai più esperti dato che sono completamente all'oscuro in materia.
Vorrei delle buone cuffie per ascoltare musica principalmente sul mio cell. o tablet dato che non accendo quasi mai lo stereo. Le cuffie le voorei grandi in cui l'orecchio deve stare tutto dentro la parte gommata quindi penso che dovrebbero essere quelle chiuse. bugget massimo 40-50 euro.
Io ascolto un po' di tutto ma principalmente musica da discoteca e chill out quindi dovrebbero preferire i bassi.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Consiglio
22-05-2014, 14:44
Per un uso outdoor con sansa clip+ o smartphone, meglio le aurvana live a 45€ oppure le akg k619 a 70€?

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-05-2014, 15:18
Per un uso outdoor con sansa clip+ o smartphone, meglio le aurvana live a 45€ oppure le akg k619 a 70€?

Inviato dal mio HTC Desire HD A9191 con Tapatalk 2

:(

putroppo non conosco entrambe. Per sentito dire e per grafici FR, le CAL sono bassose e scure. Riguardo le AKG K619 non ho letto grandi lodi ma nemmeno lamentele.
Io posso consigliare JVC HA S500, ATH WS77, poi a salire Sennheiser Amperior, V-Moda M80

andrea0807
22-05-2014, 15:22
allora su dei forum ho visto che molti consigliano le Superlux in particolare le hd 681 evo in pratica spendendo 30 euro si ha la qualità di una cuffia che costa 200.*
Che ne dite procedo con l'acquisto?*

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

j.plissken
22-05-2014, 15:29
allora su dei forum ho visto che molti consigliano le Superlux in particolare le hd 681 evo in pratica spendendo 30 euro si ha la qualità di una cuffia che costa 200.*
Che ne dite procedo con l'acquisto?*

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

io le ho e sono strepitose....
Unico appunto...il diametro interno e' di circa 5.5 Cm quindi per orecchie medio piccole.... Io ora uso le S400 perche' le Evo sono fastidiose... :mad:
ribadisco che sono spettacolari,per la mia pochissima esperienza,rasentano la perfezione....poi..a 30€...c'e' manco da porsi la domanda....

Consiglio
22-05-2014, 16:14
:(

putroppo non conosco entrambe. Per sentito dire e per grafici FR, le CAL sono bassose e scure. Riguardo le AKG K619 non ho letto grandi lodi ma nemmeno lamentele.
Io posso consigliare JVC HA S500, ATH WS77, poi a salire Sennheiser Amperior, V-Moda M80

A me serve qualcosa ovviamente con un suono decente per musica pop, rock melodica e classica. Però vorrei anche qualcosa di comodo, perché come già detto, vengo dalle yamaha hph 200 che mi piacciono molto ma dopo un po' mi fanno male le orecchie. Ecco cerco qualcosa con un suono simile in termini di potenza e qualità ma che devono essere comode. Un qualcosa come le pc-350 (però da utilizzare con il sansa o con smartphone) che anche dopo 2-3 ore di fila non le risenti proprio. Esiste qualcosa max 70€?

tomahawk
22-05-2014, 17:43
Io ho le Cal e te le consiglio sicuramente in quanto a comodità, sono circumaurali chiuse. Sono molto comode. E suonano bene, con i medi un po' arretrati, ma i bassi non danno fastidio.
Peraltro il mio prossimo acquisto dovrebbero essere proprio le hph 200..non sapevo che fossero scomode... cioè ok, sono sovraurali e un po' me l'aspetto che non siano comode come le Cal, ma spero non siano come le Jvc s400 che danno fastidio in breve tempo per la scarsa qualità dei padiglioni.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

j.plissken
22-05-2014, 17:53
Io ho le Cal e te le consiglio sicuramente in quanto a comodità, sono circumaurali chiuse. Sono molto comode. E suonano bene, con i medi un po' arretrati, ma i bassi non danno fastidio.
Peraltro il mio prossimo acquisto dovrebbero essere proprio le hph 200..non sapevo che fossero scomode... cioè ok, sono sovraurali e un po' me l'aspetto che non siano comode come le Cal, ma spero non siano come le Jvc s400 che danno fastidio in breve tempo per la scarsa qualità dei padiglioni.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

puo,cortesemente,misurare il padiglione interno delle CAL
Grazie
PS io le S400 le indosso anche 3 ore consecutive............... :sofico:

andrea0807
22-05-2014, 17:54
io le ho e sono strepitose....
Unico appunto...il diametro interno e' di circa 5.5 Cm quindi per orecchie medio piccole.... Io ora uso le S400 perche' le Evo sono fastidiose... :mad:
ribadisco che sono spettacolari,per la mia pochissima esperienza,rasentano la perfezione....poi..a 30€...c'e' manco da porsi la domanda....

io ho le orecchie piccole quindi non dovrebbero darmi fastidio mi puoi dire dove le posso comprare al miglior prezzo?

j.plissken
22-05-2014, 17:58
si ma 5.5 son davvero pochi :D
Da Topmix a 29+ ss mi sa che è il minimo in questo momento......
tieni d'occhio anche Amazzone francese,io le ho prese li....

Consiglio
22-05-2014, 18:04
Io ho le Cal e te le consiglio sicuramente in quanto a comodità, sono circumaurali chiuse. Sono molto comode. E suonano bene, con i medi un po' arretrati, ma i bassi non danno fastidio.
Peraltro il mio prossimo acquisto dovrebbero essere proprio le hph 200..non sapevo che fossero scomode... cioè ok, sono sovraurali e un po' me l'aspetto che non siano comode come le Cal, ma spero non siano come le Jvc s400 che danno fastidio in breve tempo per la scarsa qualità dei padiglioni.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Guarda suonano davvero bene però, i padiglioni essendo piccoli non calzano bene intorno alle orecchie, quindi non coprendole bene le va a stringere. Dopo un po' a me fanno male tanto che le devo proprio togliere. Ovviamente dipende, cioè io non ho orecchie piccole ma neanche tanto grandi.

m@iko
22-05-2014, 18:36
Ho avuto finalmente modo di provare le mie nuove KOSS KDE 250 prese sull'amazzone spagnola!

Per chi non le conoscesse, si tratta di cuffie difficilmente definibili: potremmo definirle delle Clip-On, ma non sarebbe del tutto esatto considerata la forma particolare ed il peculiare modo di indossarle.

Sono infatti costituite da due transduttori dinamici posti perpendicolarmente: uno da 20 mm dedicato principalmente alle frequenze basse ed uno da 13 mm dedicato ale frequenze medie e alte.

Come caratteristiche:

Frequency Response: 40-20,000 Hz
Impedance: 16 ohms
Sensitivity: 95 dB SPL


In rete si trova poco riguardo a queste KOSS, con parecchi che lamentano problemi di indossabilità, IMHO decisamente infondati, pur considerando la diversa conformazione dell'orecchio. Parte del problema è dovuto al fatto che si resta all'inizio decisamente spiazzati: non sono IEM da inserire nel canale auricolare e non sono Clip-On da indossare a contatto col padiglione auricolare!

Certo è che richiedono un minimo di "studio" prima di trovare il corretto fit!

In pratica bisogna tener presente che vanno indossate in modo che il punto di emissione delle KOSS poggi lungo il Trago dell'orecchio, senza tentare di spingere all'interno del condotto auricolare, quindi agire sul cilindro metallico delle cuffie che serve a variare l'altezza della clip in modo che l'auricolare riposi regolarmente contro il Trago alla giusta altezza. Va inoltre scelta la clip adeguata tra le tre in dotazione, mentre per completare in modo ideale il posizionamento si può ruotare il blocco dei trasduttori avvicinandolo all'orecchio.

Una volta realizzata una perfetta indossabilità, operazione di una certa macchinosità, si viene ricompensati da un soundstage decisamente ampio e da un'ottima resa delle varie frequenze, senza che ci siano "scollamenti" o incertezze, come a volte accade su cuffie dotate di più trasduttori.

Altro pregio di queste cuffie è la resa molto musicale e naturale.

http://www.journaldugeek.com/files/2010/03/IMG_0522.jpghttp://www.zunerama.com/graphics/acc/koss-kde250-01.jpg
http://tech.firstpost.com/wp-content/uploads/gallery/2012/feb/koss_kde250_4_101850189025_640x360.jpghttp://ecx.images-amazon.com/images/I/71tNF62gCiL._SX522_.png

Azz che belline che sono :yeah:

Hoibò se mi hai fatto un "poema" meritano ;) Complimenti !
Ora che vedo le tre possibilità per un buon "fit" diventano appetibili, seppur è implicita una certa difficoltà,
........... caspita mi son dovuto rivedere il Trago :D ;)