View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
archigius
08-10-2010, 12:27
Ho una domanda da porre Ricky, M@iKo, Bystronic.
Voi che siete in zona di Milano, sono interessato alla beyerdynamic DT 880 edizione 2005, per caso l'avete vista da qulche parte, ma ad un prezzo accettabile ed umano ?? :D
Insomma, il piu' basso possibile, o in ogni caso ditemi il piu' basso che avete per favore.
Quella che vendono da Playstereo, a 275 euro, e' la versione 2005 ?
Se si domani e' sabato...e vado a vedermela, chiudete le vostre donne in casa a chiave :D :Prrr:
Iron tu stai prendendo una brutta strada con queste cuffie...:D :D :D
Prima la MS1, poi la K601 ed ora punti la DT880...finirà che a breve venderai tutto e ti prenderai la Tesla T1...:D
Iron tu stai prendendo una brutta strada con queste cuffie...:D :D :D
Prima la MS1, poi la K601 ed ora punti la DT880...finirà che a breve venderai tutto e ti prenderai la Tesla T1...:D
La strada e' buona, eccome se lo e' :D
Non ho donne che mi dissanguano :p , sono scapolo, e insidio le donne di altri ( e dissanguo loro :Prrr: ), che vuoi di piu' dalla vita ? :cool:
Avete troppi pregiudizi a proposito delle schede interne e della Essence.
Guardate il noise level, peraltro limitato dall'ADC della scheda dato il cavo di loopback.
http://pupazzoture.altervista.org/Comparison_LT1364-LME49720HA/ns.png
Richiederà sicuramente qualche accortezza, come dice Sinfoni, ma per un desktop e per quel che costa, vale davvero la pena provarla.
Iron tu stai prendendo una brutta strada con queste cuffie...:D :D :D
Prima la MS1, poi la K601 ed ora punti la DT880...finirà che a breve venderai tutto e ti prenderai la Tesla T1...:D
Allora Archi, le DT 880 edition 2005 sono disponibili da 32-250-600 Ohm.
Condidera che l'NG98 fornisce 200 mW a 32 Ohm ( prendilo per oro colato perche' non sbaglio di tanto, ho altri termini di raffronto ).
Quale consiglieresti ? la 250 ? :)
Allora Archi, le DT 880 edition 2005 sono disponibili da 32-250-600 Ohm.
Condidera che l'NG98 fornisce 200 mW a 32 Ohm ( prendilo per oro colato perche' non sbaglio di tanto, ho altri termini di raffronto ).
Quale consiglieresti ? la 250 ? :)
Infatti da Playstereo sono disponibili le nuove Edition in tutte le impedenze.
Su Milano che io sappia ce l'ha solo Palma strumenti musicali ma la DT880 Pro a 240 €. :cry:
Ti consiglio ancora una volta di stare sull'Edition a 275 da Play....
non solo per il basso leggermente meno pronunciato ma anche per il cavo non spiralato scomodo col pc ma comodissimo se ti vuoi posizionare in poltrona ad una distanza pari a 3Mt ed oltre dalla sorgente.
Fino a prova contraria così erano le differenze tra la DT880 Pro e la Edition 2005. Basso più evidente e cavo spiralato o arricciato nella prima.
Basso più contenuto nella seconda e cavo diritto credo 5 mt.
magari manda un e-mail a Playstereo ( ottimo servizio ho acquistato un paio di volte) ti danno almeno informazioni sul cavo ,sulla timbrica non credo :ciapet:
Lucky non ne ha ma è ben fornito con le Akg, buon prezzo per chi è interessato alle 271MKII a 145 compreso S.S.
Mi sembrano pochine 200 mw a 32 Ohm.
se ricontrolli il Little Dot 1+ ex di Archi offre 800 mw a 32 ohm
il mio il il HPAV200 2000 Mw ed il più piccolino l'HPA V90 1300 mw
Comunque se ritieni che la 601 sia ben amplificata dal tuo NG98, non dovresti aver problemi con la DT880 da 250 Ohm
Non rischierei assolutamenti i 600 Ohm.
Altrimenti prendi la 600 Ohm che sarebbe tra le tre impedenze la mia preferita e farei un upgrade dell'ampli o della scheda audio che ti costa meno. ;)
P.S. Dimenticavo credo che la versione edition di Play....sia l'ultima produzione.
Ti ripeto la comunicazione per me è sempre stata buona. limpida e corretta.
Ho preso da loro la mia ex Dt880 pro. puoi chiedere qualsiasi delucidazione in merito alle versioni, richiamando anche la 2005 che comunque all'epoca ( quando presi la mia pro)e ricontrollando successivamente non mi pare avessero in catalogo.
Infatti da Playstereo sono disponibili le nuove Edition in tutte le impedenze.
Su Milano che io sappia ce l'ha solo Palma strumenti musicali ma la DT880 Pro a 240 €. :cry:
Ti consiglio ancora una volta di stare sull'Edition a 275 da Play....
non solo per il basso leggermente meno pronunciato ma anche per il cavo non spiralato scomodo col pc ma comodissimo se ti vuoi posizionare in poltrona ad una distanza pari a 3Mt ed oltre dalla sorgente.
Fino a prova contraria così erano le differenze tra la DT880 Pro e la Edition 2005. Basso più evidente e cavo spiralato o arricciato nella prima.
Basso più contenuto nella seconda e cavo diritto credo 5 mt.
magari manda un e-mail a Playstereo ( ottimo servizio ho acquistato un paio di volte) ti danno almeno informazioni sul cavo ,sulla timbrica non credo :ciapet:
Lucky non ne ha ma è ben fornito con le Akg, buon prezzo per chi è interessato alle 271MKII a 145 compreso S.S.
Mi sembrano pochine 200 mw a 32 Ohm.
se ricontrolli il Little Dot 1+ ex di Archi offre 800 mw a 32 ohm
il mio il il HPAV200 2000 Mw ed il più piccolino l'HPA V90 1300 mw
Comunque se ritieni che la 601 sia ben amplificata dal tuo NG98, non dovresti aver problemi con la DT880 da 250 Ohm
Non rischierei assolutamenti i 600 Ohm.
Altrimenti prendi la 600 Ohm che sarebbe tra le tre impedenze la mia preferita e farei un upgrade dell'ampli o della scheda audio che ti costa meno. ;)
Grazie :)
No, escludo la 600 Ohm.
Quindi mi confermi che la Edition che vende Playstereo e' la versione 2005 ?
Ragazzi, cmq ci sto ancora pensando, e facendo i miei conti, non ho preso ancora nessuna decisione.
Grazie :)
No, escludo la 600 Ohm.
Quindi mi confermi che la Edition che vende Playstereo e' la versione 2005 ?
Ragazzi, cmq ci sto ancora pensando, e facendo i miei conti, non ho preso ancora nessuna decisione.
La versione 2005 è stata sostituita, quindi non esiste più!
Al suo posto è entrata la Edition, che è sempre la versione Home come la 2005 ma nuovo modello con aggiunta della versione da 600Ohm.
Quindi se tu, vorresti la 2005 devi prenderla (se la trovi) usata .
Tutto chiaro?
Avete troppi pregiudizi a proposito delle schede interne e della Essence.
Guardate il noise level, peraltro limitato dall'ADC della scheda dato il cavo di loopback.
http://pupazzoture.altervista.org/Comparison_LT1364-LME49720HA/ns.png
Richiederà sicuramente qualche accortezza, come dice Sinfoni, ma per un desktop e per quel che costa, vale davvero la pena provarla.
Grazie Xfree, ma qui la vedo dura, certi preconcetti sono difficile da abbattere e la rete è piena di persone che consiglia di tutto è di più :asd:...
... .
La versione 2005 è stata sostituita, quindi non esiste più!
Al suo posto è entrata la Edition, che è sempre la versione Home come la 2005 ma nuovo modello con aggiunta della versione da 600Ohm.
Quindi se tu, vorresti la 2005 devi prenderla (se la trovi) usata .
Tutto chiaro?
Hai p.m.
Grazie :)
No, escludo la 600 Ohm.
Quindi mi confermi che la Edition che vende Playstereo e' la versione 2005 ?
Ragazzi, cmq ci sto ancora pensando, e facendo i miei conti, non ho preso ancora nessuna decisione.
Caspita Iron non facciamo confusione, purtroppo mentre scrivo quì.... lavoro e non mi sono accorto del tuo intervento mentre inserivo una postilla nel mio post.
Comunque Sinfoni se ben informato ti ha risposto.
Anche se trovando disponibile la Pro potresti ..magari trovare la 2005 ancora, come del resto Sinfoni ha trovato la 501 :ciapet:
Caspita Iron non facciamo confusione, purtroppo mentre scrivo quì.... lavoro e non mi sono accorto del tuo intervento mentre inserivo una postilla nel mio post.
Comunque Sinfoni se ben informato ti ha risposto.
Anche se trovando disponibile la Pro potresti ..magari trovare la 2005 ancora, come del resto Sinfoni ha trovato la 501 :ciapet:
Ora ho capito :)
Cercavo la versione che avesse meno bassi, ed ora si chiama Edition.
Ma quando scrivevi che se dovessi acquistarla, avresti preso la 2005 ti riferivi a quella fuori produzione, oppure alla Edition nuova ?
Ora ho capito :)
Cercavo la versione che avesse meno bassi, ed ora si chiama Edition.
Ma quando scrivevi che se dovessi acquistarla, avresti preso la 2005 ti riferivi a quella fuori produzione, oppure alla Edition nuova ?
Mi riferivo alla nuova, considerando che nel sito ufficiale Beyer è commercializzata solo la versione Edition.
La Pro è una versione successiva alla Edition 2005 ed ha un cavo spiralato per rendere più agevole il lavoro negli studi di registrazione, oltre ad una maggior pressione dell'archetto sulle ns. orecchie che indubbiamente crea una percezione superiore del basso.
Considerando che le nuove versioni si chiamano Edition si presume (come confermato da Sinfoni) che abbiano sia il cavo dirirtto e non arricciato e la stessa forza stringente sugli auricolari come l'Edition 2005. :)
Arrivata la hd 600 un'ora fa.
devo dire che a prima vista mi ha sconcertato: dal punto di vista strutturale sembra una patacca:D
Leggera si, ma anche sottile .. sembra fragile.
Ovviamente non e' che le cuffie siano costruite per essere tirate in giro .. ma hey queste sembrano doversi rompere ogni volta che si mettono o si tolgono.
Diverso invece il primo approccio "sonoro".
Ho spaziato un po' dai sabbath, agli ufo, agli zeppelin, al Don Giovanni,a Cosi' fan tutte, alle sonate per pianoforte e violino di Mozart..
..e devo dire che, perquanto non sia certo un esperto di cuffie, sono rimasto soddisfatto
(forse qualche appunto glielo si potrebbe fare in qualche passaggio operistico... ma non ho ancora cambiato il cavo ergo rimando le conclusioni definitive in materia).
Sempre sperando che reggano almeno un annetto strutturalmente (:rolleyes: ) quindi sono soddisfatto dell'acquisto.
Arrivata la hd 600 un'ora fa.
-----------------------------------
Sempre sperando che reggano almeno un annetto strutturalmente (:rolleyes: ) quindi sono soddisfatto dell'acquisto.
Confermo , avendo avuto la Sennh HD650, l'impressione di robustezza non è il suo forte e non credo cambi molto con la 600.
La Beyer DT880 è su un altro pianeta, in quanto a materiali strutturali. :cool:
Ho apprezzato anche un indossabilità migliore rispetto alla Sennh malgrado quest'ultime abbiano un alloggiamento ovale e non circolare come le Beyer.
Considerando ovviamente che ognuno ha le proprie caratteristiche somatiche.:D
Per quanto riguarda i passaggi operistici, aspetterei una cinquantina di ore di rodaggio per esprimere un giudizio definitivo ;)
nighteyes
08-10-2010, 15:20
Secondo la vostra opinione, 200€ per un paio di Sennheiser HD 600 comprate a marzo 2010 e usate poco è un buon prezzo? La spedizione è compresa.
E visto che ci sono: il venditore mi ha proposto a un prezzo speciale (che deve ancora dirmi) questo ampli (http://www.project-audio.com/main.php?prod=headboxse&cat=boxes&lang=en) e questo dac (http://box-designs.com/main.php?prod=dacboxfl&cat=digital&lang=en) che usava con le cuffie.
Cosa ne pensate?
Night le hd 600 le trovi a 230 euro + spedizione nuove (se hai pazienza di aspettare..io non l'ho avuta e le ho pagate 250 :D ).
Ergo non saprei dirti, ma personalmente non andrei sull'usato per risparmiare 40 euro. Se ne risparmi 100 invece il discorso cambia :D
Pero' ognuno fa le sue valutazioni.
Secondo la vostra opinione, 200€ per un paio di Sennheiser HD 600 comprate a marzo 2010 e usate poco è un buon prezzo? La spedizione è compresa.
Considerando un prezzo medio della Sennh HD600 di 265€.
Il prezzo del nuovo oscilla da 230€ (Dgxstore su ordinazione) a 290 € c.ca
Non è detto che si possa trovare a meno fuori confine italico.
Considerando l'ottimo stato (richiedere foto e quant'altro e l'eventuale garanzia ancora disponibile))
Considerando i prezzi visibili sui mercatini, di solito si applica una diminuzione sul prezzo del nuovo di c.ca il 30/35%. tenendo presente le condizioni precedenti.
Fatti due conti credo che il prezzo apprezzabile sarebbe intorno ai 170/180 €. + s.s. ;) .
Morale se posso..... il prezzo che ti hanno proposto è interessante se si considerano i 290 €, meno allettante ma giustificabile dalle ottime condizioni dell'usato, pari al nuovo; se si considerano i 230 € + S.S., sempre se il venditore del nuovo che propone questo prezzo sia attendibile .;)
E per ultimo, la HD600 è molto apprezzata e ben rivendibile,argomento da non trascurare :cool:
bystronic
08-10-2010, 18:16
La strada e' buona, eccome se lo e' :D
Non ho donne che mi dissanguano :p , sono scapolo, e insidio le donne di altri ( e dissanguo loro :Prrr: ), che vuoi di piu' dalla vita ? :cool:
beh visto la strada che hai imboccato (la conosco... eccome se la conosco) ti suggerisco vivamente di pensare ad un ampli capace di pilotare le Alte impendenze perche ci arriverai prima di quanto pensi...:D ;) e con quello non avrai problemi a Spazziare...(o era Pazziare):mbe: :D :D :)
beh visto la strada che hai imboccato (la conosco... eccome se la conosco) ti suggerisco vivamente di pensare ad un ampli capace di pilotare le Alte impendenze perche ci arriverai prima di quanto pensi...:D ;) e con quello non avrai problemi a Spazziare...(o era Pazziare):mbe: :D :D :)
Infatti tutto non si puo' fare, l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del Re :rolleyes:
La cosa importante e' non fare il passo piu' lungo della gamba, e fino ad ora non l'ho fatto.
Riguardo all'ampli, se ci sara' l'occasione di fare 2 chiacchiere con Rainy, del cui consiglio sono stato molto molto soddisfatto, potro' avere qualche idea ed elaborarla.
Ho entusiasmo, quello si, che a volte mi porta a fare un'acquisto di troppo, ma di quanto si sta parlando ? Di cento o duecento euro ? Beh, pazienza, andro' mangiare qualche volta meno al ristorante.
Perche', questo e' bene dirlo, dato che non mi conoscete, se eccedo una volta da una parte, taglio qualcosa da un'altra.
Sempre !!
Per principio e per restare umile.
Tutto cio' lo faccio molto spesso ragionando tra me e me, quotidianamente mi guardo dentro.
Ma ora non voglio tediarti/vi ulteriormente, proseguiro' da solo tra me e me :)
Meglio avere 3 cuffie medie ( diciamo intorno ai 200/300 euro ) oppure una top di gamma ?
A questa domanda non so' ancora rispondere Bystronic ; appena arriveranno le Alessandro MSPRO, che appartengono alla prima fascia, mi faro' un'idea e sapro' rispondere.
Perche' parliamoci chiaro, ne ho una di fascia bassa, 1 di fascia media al momento, oltre alle Ale che sono una top.
Da come e' opinione comune, sembra che ti possa fare seria concorrenza :D
Non ce n'e' una che venderei fra di esse !!
Oggi era venerdi, giorno di magro e di penitenza, basta cosi !! :read: :stordita:
beh visto la strada che hai imboccato (la conosco... eccome se la conosco) ti suggerisco vivamente di pensare ad un ampli capace di pilotare le Alte impendenze perche ci arriverai prima di quanto pensi...:D ;) e con quello non avrai problemi a Spazziare...(o era Pazziare):mbe: :D :D :)
"Ragazzo" (si fa per dire :asd:), ma le usi ancora le Hd650? oppure stanno li a riposare?
P.s: sono d'accordo al 100% con il pensiero di bystronic, l'ampli è importante ed è inutile ampliare solo il parco cuffie senza prima avere una base solida per pilotare i driver delle cuffie.;)
bystronic
08-10-2010, 19:59
Infatti tutto non si puo' fare, l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del Re :rolleyes:
La cosa importante e' non fare il passo piu' lungo della gamba, e fino ad ora non l'ho fatto.
Riguardo all'ampli, se ci sara' l'occasione di fare 2 chiacchiere con Rainy, del cui consiglio sono stato molto molto soddisfatto, potro' avere qualche idea ed elaborarla.
Ho entusiasmo, quello si, che a volte mi porta a fare un'acquisto di troppo, ma di quanto si sta parlando ? Di cento o duecento euro ? Beh, pazienza, andro' mangiare qualche volta meno al ristorante.
Perche', questo e' bene dirlo, dato che non mi conoscete, se eccedo una volta da una parte, taglio qualcosa da un'altra.
Sempre !!
Per principio e per restare umile.
Tutto cio' lo faccio molto spesso ragionando tra me e me, quotidianamente mi guardo dentro.
Ma ora non voglio tediarti/vi ulteriormente, proseguiro' da solo tra me e me :)
Meglio avere 3 cuffie medie ( diciamo intorno ai 200/300 euro ) oppure una top di gamma ?
A questa domanda non so' ancora rispondere Bystronic ; appena arriveranno le Alessandro MSPRO, che appartengono alla prima fascia, mi faro' un'idea e sapro' rispondere.
Perche' parliamoci chiaro, ne ho una di fascia bassa, 1 di fascia media al momento, oltre alle Ale che sono una top.
Da come e' opinione comune, sembra che ti possa fare seria concorrenza :D
Non ce n'e' una che venderei fra di esse !!
Oggi era venerdi, giorno di magro e di penitenza, basta cosi !! :read: :stordita:
se me lo stai chiedendo temo di doverti dare una brutta notizzia:D io sono per 1 di fascia bassa.. 1 media.. e 2 top di carattere differente frà loro, perche quando si arriva in alto si diventa esigenti e sentire un genere musicale Non al massimo delle sue possibilità ti fà veneire il nervoso, quindi meglio avere la possibilità di variare assecondando l'indole della cuffia in ragione del genere adatto.;)
il tutto per discutere... a questi stratagemmi ci si arriva dopo molto tempo speso a provare prima di tutto il nostro gusto personale, e rispetto a quello la scelta del carattere delle cuffie che faranno da nostro riferimento, con conseguente sacrificio economico, quindi col teeeeempoo......
archigius
08-10-2010, 20:04
l'ampli è importante ed è inutile ampliare solo il parco cuffie senza prima avere una base solida per pilotare i driver delle cuffie.;)
In realtà si tratta di un percorso malefico che funziona più o meno così (ditemi se non ho ragione :D ):
1 - si compra una in-ear o una cuffia modello base, per curiosità o per necessità di isolamento dall'esterno o perchè non si possono ascoltare i Metallica a tutto volume a mezzanotte con i diffusori;
2 - uhm, mi piace l'ascolto in cuffia, vediamo se riesco a migliorare la situazione... si acquistano 2/3 modelli uno di fila all'altro, generalmente di livello medio o medio-alto e di caratteristiche soniche differenti;
3 - ci si rende conto che forse è meglio investire su una sola cuffia (massimo due), ma di qualità superiore e si vendono le precedenti per finanziare l'acquisto (chi può non le vende perchè nel frattempo si è affezionato);
4 - trovato il proprio suono, ci si accorge che la cuffia è più rivelatrice di quanto si pensasse e bisogna aggiornare la sorgente (io sono in questa fase);
5 - qui c'è un bivio:
a - si compra la sorgente e soddisfatti del risultato ottenuto si sta tranquilli per un bel po', godendosi la musica; resta la curiosità per le novità ma si è consapevoli del buon risultato raggiunto e si sta buoni, con la mano lontana dal portafogli;
b - esce qualcosa di più performante e parte una nuova sperimentazione...:D :D :D :D
Occhio, la malattia si contrae spesso a causa di forumers entusiasti e appassionati ed è praticamente inguaribile!:D :D
bystronic
08-10-2010, 20:05
"Ragazzo" (si fa per dire :asd:), ma le usi ancora le Hd650? oppure stanno li a riposare?
P.s: sono d'accordo al 100% con il pensiero di bystronic, l'ampli è importante ed è inutile ampliare solo il parco cuffie senza prima avere una base solida per pilotare i driver delle cuffie.;)
hemmm.....chi mi chiama..:mbe: :D al momento sono preso a divertirmi ludicamente (che vuoi sono un Ragazzo.....:D :D ;) ) sto facendo il rodaggio alle D2000 :D ;)
sono a riposo anche le K1000 mi sà che quando le ricollego dovrò rifargli il rodaggio.....
In realtà si tratta di un percorso malefico che funziona più o meno così (ditemi se non ho ragione :D ):
1 - si compra una in-ear o una cuffia modello base, per curiosità o per necessità di isolamento dall'esterno o perchè non si possono ascoltare i Metallica a tutto volume a mezzanotte;
2 - uhm, mi piace l'ascolto in cuffia, vediamo se riesco a migliorare la situazione... si acquistano 2/3 modelli uno di fila all'altro, generalmente di livello medio o medio-alto;
3 - ci si rende conto che forse è meglio investire su una sola cuffia (massimo due), ma di qualità superiore e si vendono le precedenti per finanziare l'acquisto (chi può non le vende perchè nel frattempo si è affezionato);
4 - trovato il proprio suono, ci si accorge che la cuffia è più rivelatrice di quanto si pensasse e bisogna aggiornare la sorgente (io sono in questa fase);
5 - qui c'è un bivio:
a - si compra la sorgente e soddisfatti del risultato ottenuto si sta tranquilli per un bel po';
b - esce qualcosa di più performante e parte una nuova sperimentazione...:D :D :D :D
Occhio, la malattia si contrae spesso a causa di forumers entusiasti e appassionati ed è praticamente inguaribile!:D :D
Azz allora io sono inguaito...sono ancora al secondo punto :D ...
... a no che :ciapet: io la sorgente buona almeno la ho :asd:
hemmm.....chi mi chiama..:mbe: :D al momento sono preso a divertirmi ludicamente (che vuoi sono un Ragazzo.....:D :D ;) ) sto facendo il rodaggio alle D2000 :D ;)
sono a riposo anche le K1000 mi sà che quando le ricollego dovrò rifargli il rodaggio.....
Allora un "falla girà" ci sta tutto...
... io proverei volentieri l'HD650 che un pò di indecisioni...
...non ti chiedo la D2000 perchè la usi mentre giochi e mi sembra male :asd:
bystronic
08-10-2010, 20:12
In realtà si tratta di un percorso malefico che funziona più o meno così (ditemi se non ho ragione :D ):
1 - si compra una in-ear o una cuffia modello base, per curiosità o per necessità di isolamento dall'esterno o perchè non si possono ascoltare i Metallica a tutto volume a mezzanotte;
2 - uhm, mi piace l'ascolto in cuffia, vediamo se riesco a migliorare la situazione... si acquistano 2/3 modelli uno di fila all'altro, generalmente di livello medio o medio-alto;
3 - ci si rende conto che forse è meglio investire su una sola cuffia (massimo due), ma di qualità superiore e si vendono le precedenti per finanziare l'acquisto (chi può non le vende perchè nel frattempo si è affezionato);
4 - trovato il proprio suono, ci si accorge che la cuffia è più rivelatrice di quanto si pensasse e bisogna aggiornare la sorgente (io sono in questa fase);
5 - qui c'è un bivio:
a - si compra la sorgente e soddisfatti del risultato ottenuto si sta tranquilli per un bel po';
b - esce qualcosa di più performante e parte una nuova sperimentazione...:D :D :D :D
Occhio, la malattia si contrae spesso a causa di forumers entusiasti e appassionati ed è praticamente inguaribile!:D :D
sembra la mia descrizione:mbe: :D fai anche lo psicologo:D scherzo è una descrizione che prima o poi si attaglia a ciascun appassionato, è per questo che dicevo di fare attenzione a qualcuno de forum, perche una volta entrati non cè guarigione se non con l'avvento di qualche passione ancora più pressante;)
Le 271 e le 272 hanno lo stesso driver e suonano uguale.
Rispetto a Sennheiser il suono AKG è un po' più "freddo", se tu piace molto il suono morbido Sennheiser io resterei nell'ambito di quel marchio lì, prendendo ad esempio una HD595.
Non potendo provare cuffie in negozi locali, c'è un altro modo per sentire il suono di cuffie prima di comprarle? tipo, dei file che vengono equalizzati in modo da sembrare provenienti da delle akg?
In realtà si tratta di un percorso malefico che funziona più o meno così (ditemi se non ho ragione :D ):
1 - si compra una in-ear o una cuffia modello base, per curiosità o per necessità di isolamento dall'esterno o perchè non si possono ascoltare i Metallica a tutto volume a mezzanotte con i diffusori;
2 - uhm, mi piace l'ascolto in cuffia, vediamo se riesco a migliorare la situazione... si acquistano 2/3 modelli uno di fila all'altro, generalmente di livello medio o medio-alto e di caratteristiche soniche differenti;
3 - ci si rende conto che forse è meglio investire su una sola cuffia (massimo due), ma di qualità superiore e si vendono le precedenti per finanziare l'acquisto (chi può non le vende perchè nel frattempo si è affezionato);
4 - trovato il proprio suono, ci si accorge che la cuffia è più rivelatrice di quanto si pensasse e bisogna aggiornare la sorgente (io sono in questa fase);
5 - qui c'è un bivio:
a - si compra la sorgente e soddisfatti del risultato ottenuto si sta tranquilli per un bel po', godendosi la musica; resta la curiosità per le novità ma si è consapevoli del buon risultato raggiunto e si sta buoni, con la mano lontana dal portafogli;
b - esce qualcosa di più performante e parte una nuova sperimentazione...:D :D :D :D
Occhio, la malattia si contrae spesso a causa di forumers entusiasti e appassionati ed è praticamente inguaribile!:D :D
Le cose stanno come hai scritto Archi :)
Siamo forse diversi dai collezionisti o siamo come loro ?
Lo sono da innumerevole tempo, per cui comprendo perfettamente quanto Bystronic intendeva prima, lo conoscevo anzi prima che parlasse e sapevo dove voleva arrivare :D
Lo sono da quando avevo 16 anni, pensate voi cosa possa avere accumulato in tutto questo tempo, e quanto possa avere speso !!
Ma sostengo che non sono soldi buttati, certo...un terzo del prezzo di acquisto lo spendiamo solo per il desiderio di possedere e di provare una cosa che non conosciamo, oppure semplicemente di toglierci uno sfizio.
Poi magari ci offendiamo se qualcuno che viene a trovarci in casa non degna di un'occhiata il frutto del nostro sudore e fatiche, gentre strana siamo :p
Tanto da non volerli in casa una seconda volta :D
Vorrei solo aggiungere a quello che hai scritto Archi, che e' impossibile fermarsi, ci sono sempre nuove cose e il fuoco interiore che spinge a provare e sperimentare, la soddisfazione ha sempre un limite temporale.
A meno che la passine finisca, nel qual caso tutto cio' terminerebbe.
bystronic
08-10-2010, 20:40
Non potendo provare cuffie in negozi locali, c'è un altro modo per sentire il suono di cuffie prima di comprarle? tipo, dei file che vengono equalizzati in modo da sembrare provenienti da delle akg?
sarebbero filtrati dall'andamento della risposta in frequenza dei dispositivi che useresti per sentirli, non avrebbe molto senso lo sò che è seccante spece per chi non ne ha la possibilità, ma le cuffie Vanno ascoltate... oppure ci si fida.
sicuro di non poter trovare un negozio di strumenti Musicali...oppure di apparecchi di Alta fedeltà Esoterica, nei paesi limitrofi o in una grossa città??
archigius
08-10-2010, 20:53
Non potendo provare cuffie in negozi locali, c'è un altro modo per sentire il suono di cuffie prima di comprarle? tipo, dei file che vengono equalizzati in modo da sembrare provenienti da delle akg?
Credimi all'epoca in cui cercavo di capire certi meccanismi, mi sono fatto la tua stessa domanda ed ho anche provato a simulare il suono di una Sennheiser HD650 equalizzando una AKG K240.
Ma all'atto della prova, niente era più diverso da quanto avevo immaginato con questo trucchetto. Dunque rischieresti solo risultati poco attendibili.
Purtroppo per le cuffie non c'è verso, se non le puoi provare devi fidarti delle recensioni e dei giudizi di chi le ha già provate, cercando id metterti nei panni del recensore e capire se il suono che piace a lui è quello che potrebbe piacere a te, se ascolta i generi musicali che ti interessano ecc...
I grafici della risposta in frequenza (cerca headroom con google e vedrai che su quel sito ce ne sono tantissimi) possono darti un ulteriore suggerimento.
Di più non si può fare, solo la prova diretta ti chiarirà definitivamente le idee.
se me lo stai chiedendo temo di doverti dare una brutta notizzia:D io sono per 1 di fascia bassa.. 1 media.. e 2 top di carattere differente frà loro..
Si si ... hai prorpio descritto la tua collezione :asd:
Predica bene e razzola male :Prrr: (si dice così no?)
Si si ... hai prorpio descritto la tua collezione :asd:
Predica bene e razzola male :Prrr: (si dice così no?)
Si si...tutto per fare sentire il povero iron come uno spendaccione e farlo sentire in colpa :cry:
:cry: :cry:
bystronic
08-10-2010, 21:25
Si si ... hai prorpio descritto la tua collezione :asd:
Predica bene e razzola male :Prrr: (si dice così no?)
e ma anche tu sei sulla buona strada...:D :ciapet:
Si si...tutto per fare sentire il povero iron come uno spendaccione e farlo sentire in colpa :cry:
:cry: :cry:
ho scritto col Teeeeeeempooooooo.. molto tempo:O avrai modo di rimpolpare le finanze;)
Rainy nights
08-10-2010, 22:04
Hai colto il punto.
IN effetti le 32 ohm suonano con tutto, nel senso che emettono suoni con poca potenza, ma il suonano con tutto non equivale automaticamente al suonano bene.
La mia RS-1 suonava pure col Cowon, ma se la attaccavo al valvolare Megahertz non era più la stessa cuffia, ma andava molto molto meglio.
Le Denon, ad esempio, che vengono prodotte con impedenza molto bassa 25ohm, sono ancora più rognose, se non sono abbinate bene il basso schizza alle stelle!
Le cuffie a bassa impedenza suonano anche con poca corrente, ma suonano bene solo con molta corrente. Se noti la potenza d'uscita del Little Dot 1+, vedrai che l'erogazione di corrente ha il seguente andamento:
800mW (32 Ohm)
300 MW (120 Ohm)
150mW (300 Ohm)
questa non è un caso, perchè sono proprio le cuffie a bassa impedenza (contrariamente a quanto si possa pensare) ad avere bisogno di molti mW per suonare bene.
La difficoltà nel far suonare una cuffia da 600 ohm, non è tanto nel fornire moltissima potenza, quanto nel riuscire ed erogare potenza ad alta impedenza; possono bastare anche 200/300 mW ma devono arrivare ai 600 ohm della cuffia!
Se l'ampli ad esempio eroga 200 mW a 32 ohm, tenendo conto che la potenza disponibile dimezza al raddoppiare dellimpedenza, a 600 ohm arriverà pochissimo e il pilotaggio della cuffia sarà insufficiente.
Tanto è che io, senza capire molto di questo, ho sempre sentito e ripetuto fino alla noia che una Ale (ms1 prima e 1000 dopo) suona male con i lettori portatili rispetto al mio già modesto DAC/amp.
Grazie per la spiegazione tecnica, ma per fortuna l'orecchio da solo a volte aiuta molto :)
miriddin
09-10-2010, 06:29
Allora, tanto per restare in tema di "pruriti da appassionato", soddisfatto, in eccesso, quello di trovare le AKG K-501, è insorto quello di tentare le (innocue e reversibili) mod su queste cuffie!
Visto anche il basso costo (14 e 22 euro a coppia) ho quindi ordinato una coppia di pads del modello K-601 ed una coppia di quelli del modello K-701, per verificare la tesi letta su Head-Fi, secondo la quale il suono delle AKG K-501 ne viene modificato sensibilmente.
Sembra che quelli con il maggior confort siano quelli della K-601, mentre quelli più isolanti quelli della K-701, grazie alla forma più anatomica, anche se entrambi sembra che portino i bassi più in evidenza.
Vedrò di farvi sapere...
ShadowThrone
09-10-2010, 09:34
le mie Sennheiser CX 55 dopo 2 anni stanno tirando le cuoia, l'auricolare sinistro è andato. Quindi, con cosa le rimpiazzo?
Pensavo alle MM 70 iP che hanno anche il controllo sul filo e vanno bene per l'iPhone, altrimenti? budget massimo 100 euro.
le mie Sennheiser CX 55 dopo 2 anni stanno tirando le cuoia, l'auricolare sinistro è andato. Quindi, con cosa le rimpiazzo?
Pensavo alle MM 70 iP che hanno anche il controllo sul filo e vanno bene per l'iPhone, altrimenti? budget massimo 100 euro.
passa alla discussione sugli auricolari (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423) e troverai risposta
Allora, tanto per restare in tema di "pruriti da appassionato", soddisfatto, in eccesso, quello di trovare le AKG K-501, è insorto quello di tentare le (innocue e reversibili) mod su queste cuffie!
Visto anche il basso costo (14 e 22 euro a coppia) ho quindi ordinato una coppia di pads del modello K-601 ed una coppia di quelli del modello K-701, per verificare la tesi letta su Head-Fi, secondo la quale il suono delle AKG K-501 ne viene modificato sensibilmente.
Sembra che quelli con il maggior confort siano quelli della K-601, mentre quelli più isolanti quelli della K-701, grazie alla forma più anatomica, anche se entrambi sembra che portino i bassi più in evidenza.
Vedrò di farvi sapere...
Ottimo e attendo un tuo responso con i pads differenti.:sofico:
ShadowThrone
09-10-2010, 11:38
passa alla discussione sugli auricolari (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423) e troverai risposta
opps.... ho confuso i thread...
Allora, tanto per restare in tema di "pruriti da appassionato", soddisfatto, in eccesso, quello di trovare le AKG K-501, è insorto quello di tentare le (innocue e reversibili) mod su queste cuffie!
Visto anche il basso costo (14 e 22 euro a coppia) ho quindi ordinato una coppia di pads del modello K-601 ed una coppia di quelli del modello K-701, per verificare la tesi letta su Head-Fi, secondo la quale il suono delle AKG K-501 ne viene modificato sensibilmente.
Sembra che quelli con il maggior confort siano quelli della K-601, mentre quelli più isolanti quelli della K-701, grazie alla forma più anatomica, anche se entrambi sembra che portino i bassi più in evidenza.
Vedrò di farvi sapere...
Modificato in che senso ?
Non e' che mettere i pads di altre cuffie modifichi il suono facendo perdere una parte della soavita' dei medi che e' il pregio delle 501 ?
miriddin
09-10-2010, 12:10
Modificato in che senso ?
Non e' che mettere i pads di altre cuffie modifichi il suono facendo perdere una parte della soavita' dei medi che e' il pregio delle 501 ?
Da quel che ho capito leggendo, sembra che con i pads della K-601 la cuffia recuperi sui bassi che sono normalmente arretrati rispetto alle altre frequenze.
Riguardo a quelli della K-701 invece sembra che rendano il suono più "ovattato" anche se danno un isolamento maggiore, essendo sagomati e non perfettamente piatti e circolari come gli altri.
Io ho preso entrambi perchè, a seconda dei risultati, potrei pensare di lasciare su una delle cuffie montati i Pads di un tipo e sull' altra quelli dell' altro ed alternare le cuffie a seconda della musica ascoltata.
Da quel che ho capito leggendo, sembra che con i pads della K-601 la cuffia recuperi sui bassi che sono normalmente arretrati rispetto alle altre frequenze.
Riguardo a quelli della K-701 invece sembra che rendano il suono più "ovattato" anche se danno un isolamento maggiore, essendo sagomati e non perfettamente piatti e circolari come gli altri.
Io ho preso entrambi perchè, a seconda dei risultati, potrei pensare di lasciare su una delle cuffie montati i Pads di un tipo e sull' altra quelli dell' altro ed alternare le cuffie a seconda della musica ascoltata.
Senza alcun dubbio trovarai quelli della 601 come estremamente comodi :)
A volte me la dimentico in testa :D
I bassi della 601 per intenderci ci sono, sono presenti, ma in un contento equilibrato, per dare un'idea direi un po' piu' presenti che sulle RE0.
miriddin
09-10-2010, 12:46
Senza alcun dubbio trovarai quelli della 601 come estremamente comodi :)
A volte me la dimentico in testa :D
Sì, ho letto che dei tre sono i pads più comodo in assoluto!
C'è da dire che, avendo orecchia piuttosto piccole, già i pads originali mi vanno molto larghi...
In realtà si tratta di un percorso malefico che funziona più o meno così (ditemi se non ho ragione :D ):
-------------
-------------------------------
- esce qualcosa di più performante e parte una nuova sperimentazione...:D :D :D :D
Nononono ! è tutto sbagliato :D
Non bisogna guardare avanti, ma guardare indietro,basta tenere una delle cuffie meno performanti, provarla ogni tanto e ci si rende conto di dove si è arrivati,.......
.........tutto qua :D :D :)
Io ho preso entrambi perchè, a seconda dei risultati, potrei pensare di lasciare su una delle cuffie montati i Pads di un tipo e sull' altra quelli dell' altro ed alternare le cuffie a seconda della musica ascoltata.
ahi,ahi, :cool: te ne manca una terza di 501, restano i pad originali a secco, se mi monti su una quelli della 601 e sull'altra quelli della 701..o viceversa :D :D :)
Accidenti, su play****** sono gia' esaurite le DT 880 edition da 32 e 250 Ohm.
miriddin
09-10-2010, 13:28
ahi,ahi, :cool: te ne manca una terza di 501, restano i pad originali a secco, se mi monti su una quelli della 601 e sull'altra quelli della 701..o viceversa :D :D :)
Vabbè, vorrà dire che mi toccherà comprare anche la tua, allora! :sofico:
miriddin
09-10-2010, 13:32
Accidenti, su play****** sono gia' esaurite le DT 880 edition da 32 e 250 Ohm.
Scusate, ma la vecchiaia avanza!
Tra le DT880 Edition e le Dt 880 Edition 2005 cosa cambia? :confused:
Sò che le prime sono la nuova versione ma tra le due quale è meglio, visto il prezzo identico?
Scusate, ma la vecchiaia avanza!
Tra le DT880 Edition e le Dt 880 Edition 2005 cosa cambia? :confused:
Sò che le prime sono la nuova versione ma tra le due quale è meglio, visto il prezzo identico?
Nulla a quanto sempra.
La 2005 e' fuori produzione, la Edition e' quella nuova, non vedo motivi apparenti per andare sulla vecchia e acquistarla usata.
A quanto sembra, quelle che la vendono nuova chiamandola 2005 in realta' vendono la edition.
Accidenti, su play****** sono gia' esaurite le DT 880 edition da 32 e 250 Ohm.
Accidenti, ........che è tutto lo scrivere che facciamo sulla DT880 :confused: :confused:
Tra un pò ce le troviamo sul mercatino e Sinfoni da "buon rapace" approffitterà :D . Perbacco dimenticavo lui desidera una 600 Ohm :muro:
Vabbè, vorrà dire che mi toccherà comprare anche la tua, allora! :sofico:
ma no ! Ho appena detto ad Archi che mi serve una cuffia per il confronto !!:D :D
Scusate, ma la vecchiaia avanza!
Tra le DT880 Edition e le Dt 880 Edition 2005 cosa cambia?
Sinfoni è sicuro che non ci siano differenze "sonicamente" :cool:
Io qualche dubbio ce l'avrei e per dissipare il tutto,se Sinfoni non ci presenta una documentazione scritta,:cool: :cool: proverei a mandare un'e-mail alla Beyer ;)
Accidenti, ........che è tutto lo scrivere che facciamo sulla DT880 :confused: :confused:
Tra un pò ce le troviamo sul mercatino e Sinfoni da "buon rapace" approffitterà :D . Perbacco dimenticavo lui desidera una 600 Ohm :muro:
Noi siamo qui a fare tanti blah blah blah, gli spieghiamo tutto per filo e per segno, e intanto altri agiscono :p
Da quanto ho letto, la 32 Ohm e' quella che assomiglia maggiormente alla 600 Ohm, decisamente se la prendessi andrei sulla prima versione, mi consentirebbe di tenermi gli attuali 2 ampli, che la piloterebbero, senza lanciarmi in dispendiosi upgrade.
Ale MSPRO e DT 880 edition avrebbero la medesima impedenza :stordita:
Bella la mia strategia, certe volte mi faccio spavento da solo :cool:
Davvero.....chi troppo (parla) vuole..nulla stringe :D :D
Direi che mi sembra la soluzione più sensata considerando i tuoi ampli ....e ti trovi un "quartetto" di cuffie invidiabili.
Sei sempre in tempo con calma, ad upgradare l'ampli, non bisogna aver fretta in questi casi. Con i 32 Ohm viaggi bene.
Assaporare al meglio ciò che si possiede (già tanto vedo) e non farsi prendere dall'igordigia molte volte cattiva consigliera., ma non è proprio il tuo caso :)
Davvero.....chi troppo (parla) vuole..nulla stringe :D :D
No no, il ragazzo alla fine stringe e tra poco avrà un parco cuffia da far invidia anche a bystronic :sofico:
;)
Davvero.....chi troppo (parla) vuole..nulla stringe :D :D
Direi che mi sembra la soluzione più sensata considerando i tuoi ampli ....e ti trovi un "quartetto" di cuffie invidiabili.
Sei sempre in tempo con calma, ad upgradare l'ampli, non bisogna aver fretta in questi casi. Con i 32 Ohm viaggi bene.
Assaporare al meglio ciò che si possiede (già tanto vedo) e non farsi prendere dall'igordigia molte volte cattiva consigliera., ma non è proprio il tuo caso :)
Insomma....:D sorvoliamo su questo punto :oink:
:D Reynuccia, li cambiamo questi Opamp dell'Ng 98 ?? ;)
cloud125
09-10-2010, 14:47
Ho bisogno di aiuto
Al momento in casa ho 2 Sennheiser HD201, ma una delle coppie è giunta a fine vita.
Si pone il problema di cambiarla quindi e vorrei andare su qualcosa con una resa sonora migliore.
Tenete presente che le cuffie le uso per ascoltare principalmente musica e tendenzialmente cerco di stare su dei bitrate piuttosto alti e formati decenti (vedi mpc) se non sono su CD o DVD, oltre a qualche film e raramente gioco.
Mi interessa la resa audio, ovviamente, ma anche la comodità. Il budget è sui 100€, ma non mi faccio remore a spendere qualcosina in meno.
Stavo pensando alle 515 o alle 555 rimanendo in casa Sennheiser. Consigli?
Ah, non mi dispiacerebbe trovarmi qualcosa di solido. Le 201 non mi hanno entusiasmato in questo senso (una coppia dopo 3 mesi era già tenuta insieme dallo scotch :stordita: ).
Ciao ragazzi, posseggo le Sennheiser PC350 anche se il loro acquisto mi ha lasciato un pó con l'amaro in bocca...sopratutto per la sua resa con la musica visto che le Creative Fatal1ty che avevo (da 35 euro) suonano meglio con gli mp3.
Credevo di aver trovato una cuffia completa :(
Domando quindi ai piú esperti quale sia la miglior cuffia stereo in assoluto, sotto i 200 euro, che sia ottima sia per i giochi sia per l'ascolto di musica (sopratutto heavy rock).
Quindi con bassi potenti ma equilibrati, senza distorsioni e senza "gracchiamenti" vari...
Esiste?
miriddin
09-10-2010, 15:04
Non specifichi però che tipo di MP3 ascolti; considera che cuffie hi-fi tendono a "perdonare" meno dei file musicali rippati con settaggi bassi e quindi cuffie economiche danno spesso risultati migliori.
Fai una prova con MP3 a 320 oppure con dei Flac e vedi se la resa delle tue cuffie è comunque deludente; altrimenti rischi di spendere altri soldi ed avere lo stesso problema...
Si ma col microfono la vuoi oltretutto?
Arrivata la hd 600 un'ora fa.
devo dire che a prima vista mi ha sconcertato: dal punto di vista strutturale sembra una patacca:D
Leggera si, ma anche sottile .. sembra fragile.
Ovviamente non e' che le cuffie siano costruite per essere tirate in giro .. ma hey queste sembrano doversi rompere ogni volta che si mettono o si tolgono.
Sembrano o sono fragili?? Perchè il discorso sarebbe diverso...
.. visto che anche io sono interessato a questo modello e visto che i pezzi di ricambio sono molto costosi, non vorrei tra pochi mesi trovarmi delle brutte sorprese.
Riesci a capire se è solo una impressione o se strutturalmente è debole ?
Diverso invece il primo approccio "sonoro".
Ho spaziato un po' dai sabbath, agli ufo, agli zeppelin, al Don Giovanni,a Cosi' fan tutte, alle sonate per pianoforte e violino di Mozart..
..e devo dire che, perquanto non sia certo un esperto di cuffie, sono rimasto soddisfatto
(forse qualche appunto glielo si potrebbe fare in qualche passaggio operistico... ma non ho ancora cambiato il cavo ergo rimando le conclusioni definitive in materia).
Sempre sperando che reggano almeno un annetto strutturalmente (:rolleyes: ) quindi sono soddisfatto dell'acquisto.
Fagli fare almeno 100 ore di rodaggio a volume medio-alta con una traccia completa nelle gamma audio, sia bassa che alta.
Dopo il rodaggio dovrebbe migliorare di molto il controllo ed articolazione degli estremi di gamma (bassa e alta).
Eh sinfoni , non viorrei romperle per provare se si rompono :D
L'impressione e' quella ripeto. La parte che allunga la cuffia e' si e no 1 millimetro e mezzo di metallo.
Di buono c'e' che pero' essnedo a doppio ingresso anche se un giorno malauguratamente si spezzasse non dovresti buttre la cuffia o spedirla a far riparare.
Eh sinfoni , non viorrei romperle per provare se si rompono :D
L'impressione e' quella ripeto. La parte che allunga la cuffia e' si e no 1 millimetro e mezzo di metallo.
Di buono c'e' che pero' essnedo a doppio ingresso anche se un giorno malauguratamente si spezzasse non dovresti buttre la cuffia o spedirla a far riparare.
A me questa cosa fà imbestialire, perchè di gente che ha spezzato la serie HD ce ne a bizzeffe, tant'è che ogni tot di tempo su Headfi partono le richieste di aiuto per l'archetto nuovo. E' mai possibile che uno spende quasi 300€ per avere un oggetto così delicato?
Con le AKG ci puoi fare di tutto e durano 30 anni senza il minimo problema :O
Probabilmente anche con le Beyer c'è da star sereno...
... ma io volevo una Senn a ogni volta che penso ai contro me passa la voglia :sofico:
Gia'!
Ripeto pero'ì, di buono c'e' che non ci passano collegamenti.
Se mai si rompesse (e sepriamo di no) penso che cercherei di arrangiare qualosa di non originale cosicche' non si rompa ancora :D
Con le AKG ci puoi fare di tutto e durano 30 anni senza il minimo problema
Probabilmente anche con le Beyer c'è da star sereno...
..
manco gli elastici hai sulle Beyer,che col tempo prima di trent'anni, .. si potrebbero allentare e rendere inutilizzabile l'auterogolazione dell'archetto. :ciapet:
Gia'!
Ripeto pero'ì, di buono c'e' che non ci passano collegamenti.
Se mai si rompesse (e sepriamo di no) penso che cercherei di arrangiare qualosa di non originale cosicche' non si rompa ancora :D
Scarica questa traccia e usala per fare il rodaggio alla cuffia, ovviamente a volume medio-alta senza però forzarla, magari dopo le prima 50 ore alzi di un altro poco:
http://www.megaupload.com/?d=32UZW2TE
;)
manco gli elastici hai sulle Beyer,che col tempo prima di trent'anni, .. si potrebbero allentare e rendere inutilizzabile l'auterogolazione dell'archetto. :ciapet:
Ma cambiare il cavo non è che ci vuole poi tanto, ci sono anche le istruzioni della stessa akg sia dei modelli attuali che quelli trentennali, vedi tu!:Prrr:
Sai cos'è che mi frena l'acquisto della Beyr (oltre al vile denaro :asd:) è che molti descrivono il basso "gommoso" e questa definizione non è che mi convince tanto, certo...
... meglio un basso gommoso che un archetto spezzato.
Tra 20 min ti metto un file audio per il rodaggio cuffia, così lo velocizzi :D
Ma cambiare il cavo non è che ci vuole poi tanto, ci sono anche le istruzioni della stessa akg sia dei modelli attuali che quelli trentennali, vedi tu!:Prrr:
Sai cos'è che mi frena l'acquisto della Beyr (oltre al vile denaro :asd:) è che molti descrivono il basso "gommoso" e questa definizione non è che mi convince tanto, certo...
... meglio un basso gommoso che un archetto spezzato.
Ma certamente un conto è spezzare l'archetto, un altro è cambiare l'elastico.:cool:
Era solo un appunto sui trent'anni :ciapet:
Ho avuto la 650 e indubbiamente al tocco e nel maneggiarla non fa certo un'ottima impressione...anzi, .
Oh guarda che io sono uno obiettivo :p non voglio spingere nessuno a pigliar la beyer, sai benissimo che il tuo (proprio) timpano non ha rivali.
Nella DT880 Pro ho gia evidenziato quanto da te affermato.
Aspetto comunque una conferma scritta da parte tua,verificabile , che confermi che la Edition 2005 è identica sonicamente alla Edition, ultima versione Beyer, richiesta già inoltrata in un post precedente. :cool: :read:
Aspetto comunque una conferma scritta da parte tua,verificabile , che confermi che la Edition 2005 è identica sonicamente alla Edition, ultima versione Beyer, richiesta già inoltrata in un post precedente. :cool: :read:
Non ho conferme... solo un mio pensiero, dato dal fatto che hanno cambiato solo la sigla con l'aggiunta della 600 Ohm...
...ma se tu ha da smentirmi con qualche link fai pure ;)
Non ho conferme... solo un mio pensiero, dato dal fatto che hanno cambiato solo la sigla con l'aggiunta della 600 Ohm...
...ma se tu ha da smentirmi con qualche link fai pure ;)
E' lo stesso mio pensiero. ma potrebbe anche non bastare, per ora non ho nulla che possa documentarlo.
Ma perchè non inviate un e-mail alla Beyer per chiedere delucidazioni e conferme. :confused:
Hanno la vendita diretta, dei propri prodotti,anche personalizzabile, dovrebbero avere tutto l'interesse a rispondere...si spera in modo circostanziato. :cool: :D
Il basso della Edition 2005 è sicuramente più "mite" rispetto alla DT880 Pro.:cool:
bystronic
09-10-2010, 17:20
A me questa cosa fà imbestialire, perchè di gente che ha spezzato la serie HD ce ne a bizzeffe, tant'è che ogni tot di tempo su Headfi partono le richieste di aiuto per l'archetto nuovo. E' mai possibile che uno spende quasi 300€ per avere un oggetto così delicato?
Con le AKG ci puoi fare di tutto e durano 30 anni senza il minimo problema :O
Probabilmente anche con le Beyer c'è da star sereno...
... ma io volevo una Senn a ogni volta che penso ai contro me passa la voglia :sofico:
dipende anche come uno le tratta le Cuffie...io possiedo una Sennheiser HD430 da circa 30 anni e ha l'archetto in plastica eppure l'unica cosa di rotta e Usurata sono i pads in finta pelle oramai caduti a pezzi..:D e neppure strattonando violentemente il cavo (successo più volte) non si è mai staccato o dato problemi di collegamento.
le HD650 hanno l'archetto collegato ai drive in acciaio da 1,5mm il quale scorre all'interno del supporto centrale col cuscinetto in un uso normale moderatamente sbadato non avrai problemi se invece non si fà attenzione Nessuna cuffia è indistruttibile.
e con questo termino dicendo prendi pure quella che preferisci se ti sono durate le AKG possono durare Byer. e Senn.
P.S. basta avere un minimo di cura la sennheiser non e certo ditta che produce ciofeche ma vanno Usate Non maltrattate.
P.S. basta avere un minimo di cura la sennheiser non e certo ditta che produce ciofeche ma vanno Usate Non maltrattate.
No, però è l'unica ditta che ti fà pagare i pads quasi 50€ e un archetto più di 80€...
... quindi si pagare a caro prezzo qualunque accessorio, potrei anche supporre che faccia apposta le sue cuffie fragili :asd:
P.S: se vedi anche la HD800 ha l'archetto simile alla sorelle minori ;)
Scarica questa traccia e usala per fare il rodaggio alla cuffia, ovviamente a volume medio-alta senza però forzarla, magari dopo le prima 50 ore alzi di un altro poco:
http://www.megaupload.com/?d=32UZW2TE
;)
Ma devo ascoltarla per tutte le 100 ore? :mbe:
(Sto' scherzando eh , anzi grazie :) )
"Differences in sound to the high-impedance version of the DT880 are very small indeed. This is a first choice if a portable player is used without additional amplification. "
Questo ha scritto jan Meier ;)
Non specifichi però che tipo di MP3 ascolti; considera che cuffie hi-fi tendono a "perdonare" meno dei file musicali rippati con settaggi bassi e quindi cuffie economiche danno spesso risultati migliori.
Fai una prova con MP3 a 320 oppure con dei Flac e vedi se la resa delle tue cuffie è comunque deludente; altrimenti rischi di spendere altri soldi ed avere lo stesso problema...
Si, credo sia anche quello il problema non sempre converto i cd a .mp3 da 320.
Ad ogni modo il mio è un discorso generale, so che la Sennheiser fa cuffie specifiche ma di certo non mi aspettavo una resa cosi ambigua nei file audio.
Che fare quindi?
Si ma col microfono la vuoi oltretutto?
Si il microfono è indispensabile...Insomma cerco qualcosa a colpo sicuro che non mi deluda in termini di qualità nei frangenti giochi e musica (50% e 50%)....
Rainy nights
09-10-2010, 20:57
:D Reynuccia, li cambiamo questi Opamp dell'Ng 98 ?? ;)
Eh no, purtroppo Rainy fino a natale non ha possibilità di ascoltare ale e dac; ora il tutto è in mano a Rera quindi convinci lui :D
:D Reruccio, li cambiamo questi Opamp dell'Ng 98 ?? ;)
Non ne vedo il motivo :D Lo sto usando sia con le ale (dac e amp) sia solo come dac in una catena così: iMac USB => ng98 => ampli sony TAD505 e mi piace davvero tantissimo come è ora :O
(la legittima proprietaria riavrà ale e dac così come me li ha dati, meglio non toccare ciò che va bene ;) )
Non potendo provare cuffie in negozi locali, c'è un altro modo per sentire il suono di cuffie prima di comprarle? tipo, dei file che vengono equalizzati in modo da sembrare provenienti da delle akg?
Purtroppo no. Non è tanto una questione di equalizzazione, una cuffia non è solo caratterizzata dal trasduttore ma anche dall'archetto, dalla forma dei padiglioni, dagli stessi pad.
Se prendi una K271MKII o una K240MKII solo cambiando i pad in pelle con quelli in velluto sentirai una differenza.
Inoltre la sorgente ( quindi l'uscita cuffie utilizzata ) può influire in modo significativo sul suono. Certe cuffie richiedono un po' di potenza da parte dell'amplificatore per rendere al massimo. Se manca la potenza potrebbero suonare in modo poco soddisfacente.
Poi certo ogni costruttore mette la propria firma acustica alle cuffie. Le AKG in genere ( in particolare la serie 1xx e 2xx ) sono molto analitiche e cercano di apportare meno variazioni possibili al segnale.
Le Sennheiser di solito hanno un basso un po' più corposo ( pur senza essere invadenti ) che potrebbe renderle più apprezzabili per un ascolto generico.
Qualcuno ti ha suggerito le Sennheiser HD595. Sono ottime cuffie da ascolto. Non conosco le HD500 che dici di apprezzare come sonorità. Comunque immagino che suonino diversamente dalle AKG e probabilmente le HD595 o le HD555 avranno un suono più simile.
Se comunque le HD500 che hai sono in buono stato, forse una AKG potrebbe essere una buona scelta per avere un suono diverso. Secondo la musica una cuffia potrebbe essere più piacevole dell'altra. Inoltre una cuffia monitor è sicuramente ottimale quando devi suonare o registrare, dato che è più sincera ed introduce meno colorazioni di una cuffia da ascolto.
Comunque in casa Sennheiser un'ottima alternativa alla HD595 è la più economica HD555. Sulla musica con bassi più pompati e secchi ( es. elettronica, hip-hop e simili ) ha più grinta. E con un piccolo mod ( totalmente reversibile ) si può praticamente trasformare in una 595, perdendo un po' di energia sui bassi ma guadagnando decisamente sulla gamma medio-alta.
Sì, ho letto che dei tre sono i pads più comodo in assoluto!
C'è da dire che, avendo orecchia piuttosto piccole, già i pads originali mi vanno molto larghi...
Beh il diametro è lo stesso. Semplicemente quelli della K601 dovrebbero avere una spugna un po' più cedevole oltre che essere rivestiti in vellutino anzichè in tessuto sintetico.
Inoltre da quanto ho letto quelli della K601 sono leggermente meno spessi di quelli della 501. Il risultato delle due componenti ( minor spessore e maggior cedevolezza ) porta ad avvicinare maggiormente il trasduttore all'orecchio, con una conseguente maggior presenza in basso.
Il fenomeno lo puoi notare anche sulla K501 liscia, semplicemente facendo un po' di pressione con le dita sul padiglione ( quindi schiacciando maggiormente la spugna e avvicinando il trasduttore all'orecchio )
whitewolf92
09-10-2010, 23:44
secondo voi sono meglio le hd238 o le px 200 ii ? le ho trovate rispettivamente a 70 e 60:mc:
Si il microfono è indispensabile...Insomma cerco qualcosa a colpo sicuro che non mi deluda in termini di qualità nei frangenti giochi e musica (50% e 50%)....
Non conosco cuffie audiofile col microfono, anzi credo che non esistano onestamente.
Non ne vedo il motivo :D Lo sto usando sia con le ale (dac e amp) sia solo come dac in una catena così: iMac USB => ng98 => ampli sony TAD505 e mi piace davvero tantissimo come è ora :O
(la legittima proprietaria riavrà ale e dac così come me li ha dati, meglio non toccare ciò che va bene ;) )
Lo pensava anche una mia amica del suo moroso, finche' lui non ne incontro' un'altra :stordita:
Non intendo certo spingerti a cambiare, non sono il tipo che insiste, voleva solo essere un'ìinvito per parlare della cosa e a studiare soluzioni, quello che oggi non si vuole fare, magari Babbo Natale lo potra' portare :O ( pure la rima ci sta :D ).
Non intendo certo spingerti a cambiare, non sono il tipo che insiste, voleva solo essere un'ìinvito per parlare della cosa e a studiare soluzioni, quello che oggi non si vuole fare, magari Babbo Natale lo potra' portare :O ( pure la rima ci sta :D ).
Lì per trovare soluzioni basta avere tempo e voglia di acquistare opa, montarli, capire se ci sono miglioramenti o peggioramenti e siccome si tratta di una cosa soggettiva come la piacevolezza del suono è difficilissimo. Tecnicamente è semplice, il pcb permette tutto comunque :D
Piero1987
10-10-2010, 09:26
Ciao a tutti, mi interesserebbero delle cuffie bluetooth per poter vedere i film sul pc, per poter giocare e per poter usare skype, in particolare giocare a starcraft 2 online :), però con skype attaccato perchè faccio squadra con un mio amico e per parlare usiamo skype, e con le cuffie normali sento sia l'audio del gioco sia la voce del mio amico che viene da skype...volevo sapere se secondo voi uno di questi due modelli è compatibile per fare quelle cose:
Philips SHB6110/10;
Beewi BBH100-A1;
o se cmq ci sono altri modelli da non spendere una esagerazione che mi permettono di fare quelle cose scritte sopra :)
Grazie anticipatamente a tutti!
bystronic
10-10-2010, 10:40
No, però è l'unica ditta che ti fà pagare i pads quasi 50€ e un archetto più di 80€...
... quindi si pagare a caro prezzo qualunque accessorio, potrei anche supporre che faccia apposta le sue cuffie fragili :asd:
P.S: se vedi anche la HD800 ha l'archetto simile alla sorelle minori ;)
ma io non ho mai parlato di prezzo.. ma solo durabilità del bene, io non possiedo 1 sola Sennheiser ne ho alcune, e spaziano nell'arco di 30 anni e sono ancora intonse, se poi l'aspetto povero e le brutte esperienze di altri ti devono condizionare la scelta rendendoti poco soddisfatto prendi pure altro (e ci mancherebbe;) )
ma non vorrei passasse il messaggio che Sennheiser costruisce cuffie così fragili che si rompono solo guardandole, perche è un a percezione errata sicuramente altri marchi costruiscono strutture più robuste (scelte) ma la discriminante nella scelta della cuffia dovrebbe essere la comodità e il suono di proprio gradimento.
anche perche le case costruttrici sottopongono i modelli a prove di resistenza e se ad alcuni utenti si rompono si può imputare o a difetti di fabricazione o a imperizia.
bada questa non è una difesa interessata perche ho sennheiser, non ho preferenze (dato che possiedo svariate marche)
es. ho le akg K500 al quale si e sfibrato quasi subito l'elastico di ritenuta (dopo circa 1 anno) e subito dopo la pelle dell'archetto a cominciato a perdere colore, ma non per questo mi sono messo a gridare che sono fragili ciofeche:read: ;)
l'unico modo è rendersi conto di persona della struttura delle cuffie e da lì decidere se soddisfa i nostri canoni o meno.;) poi ciascuno fà le proprie scelte;)
Si bystronic pero' non si puo' negare che su una certa gamma di prodotti uno si aspetti una certa qualita' anche strutturale.
Poi acusticmaente sono ottime.. ma voglio dire, se compri una ferrari per quanto ottimo possa essere il mtore, un'eventuale carrozzeria in latta ti lascerebbe un po' perplesso e deluso.
Che poi vero quello che dici, ci vuole anche cura .. ma gli "incidenti" capitano.
Per fare un esempio, io abitualmente non sbatto le casse per terra.. settimana scorsa pero sono incimpato sul tappeto, ho urtato una cassa che e' finita fragorosamente a terra.
Ora, un buon prodotto per come la vedo io deve poter sopportare anche eventuali incidenti, per fortuna la mia cassa non ha riportato danno alcuno.. ma se lo avesse riportato stai sicuro che con indiana line avrei chiuso per sempre.
archigius
10-10-2010, 11:56
Ragazzi, le HD600 come tutte le cuffie, se trattate con cura non si rompono.
E' normale che se uno poi comincia a lasciarle in giro per casa e ad appoggiarci roba sopra, prima o poi si rompe tutto.
L'archetto delle HD600/650 è in carbonio, non plastichetta da 4 soldi.
Il carbonio è un materiale ad alta resistenza e leggerezza ma a comportamento fragile (intendo nel senso scientifico del termine, non nel senso che si rompe facilmente); le HD600 sono cuffie che si trovano usate a buon prezzo anche vecchie di svariati anni e in perfette condizioni.
L'unico suggerimento che posso dare sull'uso è di non applicare sforzi improvvisi e concentrati, tipo allargare molto l'archetto con un gesto secco e violento; il carbonio si spezzerebbe immediatamente senza dare segni di deformazione (non sto qua a spiegare i motivi tecnici).
bystronic
10-10-2010, 12:04
@Vicomte parafrasando ciò che hai scritto nemmeno una Ferrari esce indenne dai piccoli incidenti e non costa bruscolini.
come ho gia scritto ho varie sennheiser compresa la HD650 e non ho mai avuto problemi se per voi non vale i soldi spesi mi dispiace sinceramente, ma da quì ad asserire che sia fragile è una forzatura, semplicemente punta su marchi per tuo giudizio più robuste l'importante è essere soddisfatti (nessuna polemica ok?)
Ma io in realta' sono soddisfatto.
Pero' non c trovo niente di sbagliato nel dire che uno per quel livello di cuffie si aspetta anche un impatto "fisico" diverso.
Nessuna polemica, solo una constatazione.
Io quando le ho tolte dalla sctola mi son detto: ma cazzo e' sta roba?
Ovviamente mi sono ricreduto ascoltandole, ma l'impatto tattile e' quello.
bystronic
10-10-2010, 17:36
Ma io in realta' sono soddisfatto.
Pero' non c trovo niente di sbagliato nel dire che uno per quel livello di cuffie si aspetta anche un impatto "fisico" diverso.
Nessuna polemica, solo una constatazione.
Io quando le ho tolte dalla sctola mi son detto: ma cazzo e' sta roba?
Ovviamente mi sono ricreduto ascoltandole, ma l'impatto tattile e' quello.
no..no..ovvio che ciascuno di noi può avere impressioni differenti e ci mancherebbe;) so perfettamente che alcune marche più di altre progetta cuffie di costruzione meccanica apparentemente (e probabilmente anche) più robusta, persino le mie Denon D2000 alla vista danno impressione di maggior robustezza, ma vi invito a pensare se una azienda come Sennheiser che costruisce cuffie fin dalla seconda guerra mondiale, si giocherebbe la faccia mettendo in vendita quella che all'epoca quando la acquistai era ancora il suo top di gamma con materiali poveri e fragili solo di aspetto (i tedeschi progettano e costruiscono avendo in mente la robustezza) la concessione al bello non è contemplata:D
che poi non siano bellissime da vedere, Già a partire dalla scatola lo devo ammettere;)
comunque fai come faccio io...luci basse seduto in poltrona relax e occhi chiusi, e goditi la tua musica hai fatto un ottimo acquisto, o almeno Io lo Penso;)
P.S. Indiana Line è un'ottima ditta italiana;)
bystronic
10-10-2010, 17:40
@Archigius..Domanda... pensi che AKG abbia la scatola di ricambio per le K1000, nella mia la gommapiuma comincia a sgretolarsi non vorrei finisse all'interno delle griglie?
@Archigius..Domanda... pensi che AKG abbia la scatola di ricambio per le K1000, nella mia la gommapiuma comincia a sgretolarsi non vorrei finisse all'interno delle griglie?
Non c'e' la KS proprio a 2 passi da te ?
Telefonagli domani, a me hanno mandato con email l'esploso della K 601.
bystronic
10-10-2010, 18:02
Non c'e' la KS proprio a 2 passi da te ?
Telefonagli domani, a me hanno mandato con email l'esploso della K 601.
KS :mbe: :what::D
KS :mbe: :what::D
Dove vendono tutti i ricambi e fanno assistenza AKG in Italia :)
http://www.kenwood.it/assistenza/vendita_ricambi_e_manuali/
archigius
10-10-2010, 18:11
Proprio come dice iron, la KS Service si occupa dell'assistenza per AKG in Italia, ho avuto a che fare di recente con loro e sono serissimi.
Ho però qualche dubbio che abbiano ancora le scatole, sicuramente hanno una buona dose di ricambi per le cuffie, inclusi i drivers e componenti della struttura, ma sulle scatole non sono convinto.
Volevo chiedere a Rainy e a Rera se mi danno dare informazioni, se ne hanno sentito parlare male o bene, del modello superiore al nostro, HA INFO NG94 MKII.
Magari c'e' modo di pagarlo meno laggiu', ma ne vale la pena al prezzo di 259 euro + s.s.?
ma laggiu' costerebbe 128 euro solamente.
O conoscete altri modelli di altre marche che ne varrebbe la pena ?
In Cina ci vado in primavera, ma sfrutto il tempo per conoscere le cose, ed essere preparato.
bystronic
10-10-2010, 18:26
Dove vendono tutti i ricambi e fanno assistenza AKG in Italia :)
http://www.kenwood.it/assistenza/vendita_ricambi_e_manuali/
ahhh.. Kenwood sevice.. pensavo uno sconosciuto rivenditore della zona:doh:
sarà l'età:D
jackaz127
10-10-2010, 19:34
ciao a tutti, ho un paio di Sennheiser HD 380 Pro di cui sono molto soddisfatto. hanno però l'inconveniente di avere il cavo di quelli arrotolati, e di conseguenza risulta scomodo e pesante.
sapreste per piacere indicarmi dove potrei trovarne uno di quelli lisci normali in sostituzione?
per darvi un idea, lo spinotto che si inserisce nella cuffia assomiglia ad un ormale jack da lettore mp3 ma è più piccolo, inoltre ha una sagoma specifica che lo fa combaciare col contorno della cuffia.
grazie! :)
:asd:
Ho capito di quale stai parlando! :asd:
Quasi quasi oggi pomeriggio ci passo.
Leggo solo ora...ci devo passare appena posso che mi serve un "reggi basso" :p
Ora, un buon prodotto per come la vedo io deve poter sopportare anche eventuali incidenti, per fortuna la mia cassa non ha riportato danno alcuno.. ma se lo avesse riportato stai sicuro che con indiana line avrei chiuso per sempre.
Messa così anche un vaso di cristallo o una statuina di terracotta dovrebbero reggere a un incidente.
Son contento che le tue IL non abbiano sofferto la caduta, ma non giudicherei un diffusore dalla capacità di resistenza alla caduta.
Pensa se invece avessi tirato giù l'ampli ;)
sarutobi95
10-10-2010, 21:44
come vi sembrano le cuffie della skullcandy?io non sono un esperto di cuffie ma mi ci sono trovato bene e dato che devo prendere un altro paio di cuffie non so se prendere un modello di questa marca o un modello di qualche altra marca.
Vorrei anche sapere se il cellulare va bene per ascoltare la musica o è meglio cambiare riproduttore?non sono un audiofilo mi accontento di una resa sonora media.
qual'è il formato compresso milgiore?
sto pensando anche ad acquistare un paio di auricolari come vi sembrano i razer moray+?
ps: pensavo di comprare le lowerider o le skullcrusher ascolto prevalentemente rock,metal e cose tipo gorillaz.
whitewolf92
10-10-2010, 23:48
ho comprato le sennheiser px200 II su pixmania ,in totale 60 spedite,ho letto buoni pareri,ero indeciso fra queste e le hd238...
uso un clip+ per la musica,come vi sembra l'accoppiata?qualcuno che ha provato le cuffie sa darmi qualche parere xD?
Io ho le PX100 abbandonate in un cassetto perche' non mi piacciono per niente.... :) Pero' non conosco le PX200 e le eventuali differenze tra questi due modelli
Se capitasse di trovare una 396A Western Electric, non a prezzo pieno perche' costerebbe quasi come mezzo ampli, la proverei.
Me ne serve una sola.
Per il momento i prezzi sono troppo alti, per cui aspetto.
jazzprofile
11-10-2010, 10:31
http://www.head-fi.org/forum/thread/517005/senn-orpheus-hev-90-he-90-buy-it-now-28-000-00-on-e-bay#post_6985074
sto già mettendo via i soldi :D
http://www.head-fi.org/forum/thread/517005/senn-orpheus-hev-90-he-90-buy-it-now-28-000-00-on-e-bay#post_6985074
sto già mettendo via i soldi :D
Hanno smantellato il set di Star Trek prima serie ?? :D
Piero1987
11-10-2010, 12:50
Ciao a tutti, mi interesserebbero delle cuffie bluetooth per poter vedere i film sul pc, per poter giocare e per poter usare skype, in particolare giocare a starcraft 2 online :), però con skype attaccato perchè faccio squadra con un mio amico e per parlare usiamo skype, e con le cuffie normali sento sia l'audio del gioco sia la voce del mio amico che viene da skype...volevo sapere se secondo voi uno di questi due modelli è compatibile per fare quelle cose:
Philips SHB6110/10;
Beewi BBH100-A1;
o se cmq ci sono altri modelli da non spendere una esagerazione che mi permettono di fare quelle cose scritte sopra :)
Grazie anticipatamente a tutti!
up! :(
wanttobefreect83
11-10-2010, 13:28
Devo comperare delle cuffie per il mio ipod,portatile.L' impedenza nominale dell ipod è 32 ohms.Sono indeciso tra
le Akg 242 o 272 , entrambe sono da 55 ohms.
Quale mi consigliate?e la differenza di ohms fa molto?:)
ciao,
devo cambiare le mie cuffiette da 5 euro per una cuffia orientata al gaming, visto che per me l'identificazione delle posizioni/azioni dei nemici a partire dai suoni, soprattutto online, è fondamentale.
volevo però stare su un budget di 50 euro (se poi è meno non mi offendo, se invece sto farneticando ditemelo); considerate che non ho nessuna scheda audio dedicata nel pc e che non mi interessano le performance per quanto riguarda la musica, i film etc..
cosa mi consigliate? ho amici che usano sennhaiser e si trovano bene, poi non so, non sono molto esperto in cuffie
Devo comperare delle cuffie per il mio ipod,portatile.L' impedenza nominale dell ipod è 32 ohms.Sono indeciso tra
le Akg 242 o 272 , entrambe sono da 55 ohms.
Quale mi consigliate?e la differenza di ohms fa molto?:)
Purtroppo con le Akg..fa molto :cry:
Preferibile utilizzarle con un ampli portatile considerando l'i-pod.
Altrimenti saresti perennemente con volume "nei pressi" della massima escursione,con degrado del messaggio sonoro, consumo eccessivo batteria ecc.
Malgrado i 55 Ohm ,le Akg da te scelte ,sono ostiche da pilotare (sensibilità bassa, altro parametro da controllare oltre all'impedenza), parlo con cognizione di causa avendo avuto le AKG K240MKII identiche come caratteristiche alle Akg 242.
Di seguito grazie alla gentile concessione di Ricky :cool: puoi conoscere le differenze fra le due versioni entrambe commercializzate.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33303789&postcount=7277
Altro discorso con le Sennh 555/595 che hanno si ...50 Ohm, ma meglio gestibili dai lettori MP3..PC ecc.
Altrimenti è preferibile scegliere cuffie con impedenza </= a 32 Ohm. :)
http://www.facebook.com/AKG?v=wall&story_fbid=436170246620
Facciamo sentire la nostra voce per qualcosa di concreto ;)
sarutobi95
11-10-2010, 19:51
come vi sembrano le cuffie della skullcandy?io non sono un esperto di cuffie ma mi ci sono trovato bene e dato che devo prendere un altro paio di cuffie non so se prendere un modello di questa marca o un modello di qualche altra marca.
Vorrei anche sapere se il cellulare va bene per ascoltare la musica o è meglio cambiare riproduttore?non sono un audiofilo mi accontento di una resa sonora media.
qual'è il formato compresso milgiore?
sto pensando anche ad acquistare un paio di auricolari come vi sembrano i razer moray+?
ps: pensavo di comprare le lowerider o le skullcrusher ascolto prevalentemente rock,metal e cose tipo gorillaz.
UP
bystronic
11-10-2010, 21:58
come vi sembrano le cuffie della skullcandy?io non sono un esperto di cuffie ma mi ci sono trovato bene e dato che devo prendere un altro paio di cuffie non so se prendere un modello di questa marca o un modello di qualche altra marca.
Vorrei anche sapere se il cellulare va bene per ascoltare la musica o è meglio cambiare riproduttore?non sono un audiofilo mi accontento di una resa sonora media.
qual'è il formato compresso milgiore?
sto pensando anche ad acquistare un paio di auricolari come vi sembrano i razer moray+?
ps: pensavo di comprare le lowerider o le skullcrusher ascolto prevalentemente rock,metal e cose tipo gorillaz.
se ti sono piaciute le skullcandy resta con quelle perche le marche che vengono prevalentemente trattate quì (AKG,Sennheiser Byerdinamic,Grado,etc.) hanno un suono completamente differente meno affascinante e deffetto, Potrebbero NON piacerti se non sei abituato ad un suono asciutto e dettagliato, e dato il costo non economico di queste potresti sentirti defraudato (preso in giro) mentre purtroppo è solo un suono che rispecchia fedelmente l'alta fedeltà (realta del suono).
a meno che tu non sia disposto a sperimentare e aprire la mente ad un suono di molto differente al tuo solito;)
per le Razer essendo auricolari esiste un thread apposito, però preparati essendo anche quello orientato alla qualità del suono, probabilmente verrai indirizzato verso altro.:D ;)
wanttobefreect83
12-10-2010, 07:44
Purtroppo con le Akg..fa molto :cry:
Preferibile utilizzarle con un ampli portatile considerando l'i-pod.
Altrimenti saresti perennemente con volume "nei pressi" della massima escursione,con degrado del messaggio sonoro, consumo eccessivo batteria ecc.
Malgrado i 55 Ohm ,le Akg da te scelte ,sono ostiche da pilotare (sensibilità bassa, altro parametro da controllare oltre all'impedenza), parlo con cognizione di causa avendo avuto le AKG K240MKII identiche come caratteristiche alle Akg 242.
Di seguito grazie alla gentile concessione di Ricky :cool: puoi conoscere le differenze fra le due versioni entrambe commercializzate.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33303789&postcount=7277
Altro discorso con le Sennh 555/595 che hanno si ...50 Ohm, ma meglio gestibili dai lettori MP3..PC ecc.
Altrimenti è preferibile scegliere cuffie con impedenza </= a 32 Ohm. :)
Grazie mille della risposta:)...In rete ho trovato come amplificatore portatile il FIIO E5....è il migliore o ne esistono di altre marche?
Purtroppo con le Akg..fa molto :cry:
Preferibile utilizzarle con un ampli portatile considerando l'i-pod.
Altrimenti saresti perennemente con volume "nei pressi" della massima escursione,con degrado del messaggio sonoro, consumo eccessivo batteria ecc.
Malgrado i 55 Ohm ,le Akg da te scelte ,sono ostiche da pilotare (sensibilità bassa, altro parametro da controllare oltre all'impedenza), parlo con cognizione di causa avendo avuto le AKG K240MKII identiche come caratteristiche alle Akg 242.
Di seguito grazie alla gentile concessione di Ricky :cool: puoi conoscere le differenze fra le due versioni entrambe commercializzate.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33303789&postcount=7277
Altro discorso con le Sennh 555/595 che hanno si ...50 Ohm, ma meglio gestibili dai lettori MP3..PC ecc.
Altrimenti è preferibile scegliere cuffie con impedenza </= a 32 Ohm. :)
Visto che hai avuto le k240 (o K 242) vorrei chiedere come sono messe a risposta in frequenza, se ci sono anche un po' di bassi o sono molto lineari, stile RE0 o altri auricolari simili.
sarutobi95
12-10-2010, 12:31
se ti sono piaciute le skullcandy resta con quelle perche le marche che vengono prevalentemente trattate quì (AKG,Sennheiser Byerdinamic,Grado,etc.) hanno un suono completamente differente meno affascinante e deffetto, Potrebbero NON piacerti se non sei abituato ad un suono asciutto e dettagliato, e dato il costo non economico di queste potresti sentirti defraudato (preso in giro) mentre purtroppo è solo un suono che rispecchia fedelmente l'alta fedeltà (realta del suono).
a meno che tu non sia disposto a sperimentare e aprire la mente ad un suono di molto differente al tuo solito;)
per le Razer essendo auricolari esiste un thread apposito, però preparati essendo anche quello orientato alla qualità del suono, probabilmente verrai indirizzato verso altro.:D ;)
Grazie mille :)
Grazie mille della risposta:)...In rete ho trovato come amplificatore portatile il FIIO E5....è il migliore o ne esistono di altre marche?
Provato anche il FiiO E5 con le Akg k240 MKII (K242), riesce a farti guadagnare un 5/10% sull'escursione, non di piu.
Se vuoi utilizzare la cuffia con l'i-pod è preferibile un ampli ben più performante
Altrimenti starei come ti dicevo, su delle Sennheiser 555/595 (50 Ohm) o altrimenti se riesci ad avere un budget più sostenuto una Denon AH-D2000 (25 Ohm)oppure una Shure SRH840 (44 Ohm) già meno costosa.
La Sennh. e la Shure hanno un'impedenza superiore ai 32 Ohm ma sono meglio gestibili dall'i-pod. In altre parole riesci a pilotarle alla metà o poco più dell'uscursione volume.
Impossibile mantenere il potenziometro a questi livelli con l'AKG K240 MKII che raggiunge l'80/90% della corsa, quando va bene, cioè con brani registrati sapientemente e ad un buon volume.
Visto che hai avuto le k240 (o K 242) vorrei chiedere come sono messe a risposta in frequenza, se ci sono anche un po' di bassi o sono molto lineari, stile RE0 o altri auricolari simili.
Ci sono, ci sono i bassi, anche se io li sento più come mediobassi.
Buona la gamma media,alti cristallini, dotata di un buon dettaglio. Cuffia comunque dalla timbrica chiara, equilibrata, malgrado i mediobassi ben presenti
Rispetto alle RE0 i bassi/mediobassi sono più in evidenza ,il punch lo senti, la 240 MKII è preferibile secondo me con rock/pop e meno con classica e jazz.
Un confronto con la Denon Ah-D2000 (essendo chiusa la gamma bassa ne risente ed è sicuramente più in evidenza all'ascolto rispetto a quanto evidenziato nel grafico) AKG K240 MKII e Sennh 555.
http://img841.imageshack.us/img841/4742/akgsennhdenon.png
Attenzione non è che i grafici siano affidabili,ma danno un'idea di massima sulla risposta della cuffia. ;)
Questa è stupenda :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101012180835_akgbimba.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101012180835_akgbimba.jpg)
Capisco che è ancora un pargolo ( però se a 3 anni gli dai la K501 a 5 devi dargli almeno una Tesla ;) ) ma spiegargli la differenza tra destra e sinistra? ( niente fraintendimenti politici please ;) )
miriddin
12-10-2010, 17:26
Arrivato oggi l'ordine dalla Germania fatto l' 8 ottore in serata: direi che non posso lamentarmi!
Ho ovviamente subito provveduto a testare i pads che ho preso per la AKG K-501. Secondo il mio gusto personale, la migliore soluzione per le mia cuffie (ricordo che sono delle V1, cioè la seconda versione :rolleyes: ) sono i pads del modello K-601: questa versione è quella di gran lunga più comoda ed ha il pregio di portare più "avanti" i bassi, originariamente un pò in secondo piano delle AKG, senza penalizzare le altre frequenze.
Diverso invece il discorso per i pads delle K-701! A differenza dei pad delle due altre versioni, che condividono la stesa forma, questi sono sagomati in modo da avere una parte (credo che montandoli sia quella che resta verso il lato posteriore, ma smentitemi se sbaglio!) più spessa: questo contribuisce a far sì che la pressione sulle orecchie aumenti sigillandole maggiormente. Come conseguenza i bassi sono ancora più in evidenza, ma le altre frequenze, probabilmente a causa del maggior isolamento, tendono a suonare in modo più "ovattato", senza considerare che la maggior pressione rende le cuffie più scomode.
Per finire, i pads grigi della 601 migliorano secondo il mio gusto personale anche l' estetica delle cuffie rispetto a quelli originali neri, il che non guasta!
Non trovando il grafico della 501, lasciatemi considerare la 701/702 alla pari della 501
Dai grafici non sembra proprio, che manchino i bassi... di sicuro c'è un calo sui mediobassi.
O siam tutti sordi :confused: e non sentiamo i bassi :confused: oppure buttiamoli a mare sti grafici :eek: :D
http://img839.imageshack.us/img839/7173/mediobassi.png
Questa è stupenda :sofico:
ma che è..l'epidemia delle 501 :eek: :D
Vorrà dire che ci chiameremo agenti "cinquezerouno" :D
Arrivato oggi l'ordine dalla Germania fatto l' 8 ottore in serata: direi che non posso lamentarmi!
Ho ovviamente subito provveduto a testare i pads che ho preso per la AKG K-501. Secondo il mio gusto personale, la migliore soluzione per le mia cuffie (ricordo che sono delle V1, cioè la seconda versione :rolleyes: ) sono i pads del modello K-601: questa versione è quella di gran lunga più comoda ed ha il pregio di portare più "avanti" i bassi, originariamente un pò in secondo piano delle AKG, senza penalizzare le altre frequenze.
Diverso invece il discorso per i pads delle K-701! A differenza dei pad delle due altre versioni, che condividono la stesa forma, questi sono sagomati in modo da avere una parte (credo che montandoli sia quella che resta verso il lato posteriore, ma smentitemi se sbaglio!) più spessa: questo contribuisce a far sì che la pressione sulle orecchie aumenti sigillandole maggiormente. Come conseguenza i bassi sono ancora più in evidenza, ma le altre frequenze, probabilmente a causa del maggior isolamento, tendono a suonare in modo più "ovattato", senza considerare che la maggior pressione rende le cuffie più scomode.
Per finire, i pads grigi della 601 migliorano secondo il mio gusto personale anche l' estetica delle cuffie rispetto a quelli originali neri, il che non guasta!
Ottimo Miriddin, un paio di pads K601 me le prendo anch'io ;)
Arrivato oggi l'ordine dalla Germania fatto l' 8 ottore in serata: direi che non posso lamentarmi!
Ho ovviamente subito provveduto a testare i pads che ho preso per la AKG K-501. Secondo il mio gusto personale, la migliore soluzione per le mia cuffie (ricordo che sono delle V1, cioè la seconda versione :rolleyes: ) sono i pads del modello K-601: questa versione è quella di gran lunga più comoda ed ha il pregio di portare più "avanti" i bassi, originariamente un pò in secondo piano delle AKG, senza penalizzare le altre frequenze.
Diverso invece il discorso per i pads delle K-701! A differenza dei pad delle due altre versioni, che condividono la stesa forma, questi sono sagomati in modo da avere una parte (credo che montandoli sia quella che resta verso il lato posteriore, ma smentitemi se sbaglio!) più spessa: questo contribuisce a far sì che la pressione sulle orecchie aumenti sigillandole maggiormente. Come conseguenza i bassi sono ancora più in evidenza, ma le altre frequenze, probabilmente a causa del maggior isolamento, tendono a suonare in modo più "ovattato", senza considerare che la maggior pressione rende le cuffie più scomode.
Per finire, i pads grigi della 601 migliorano secondo il mio gusto personale anche l' estetica delle cuffie rispetto a quelli originali neri, il che non guasta!
Ottimo Miriddin, un paio di pads K601 me le prendo anch'io ;)
Se c'e' uan cosa che si nota immediatamente sulle k 601, e' l'equilibrio fra le frequenze.
Nessuno lo puo' smentire.
Pero' d'altro lato, se quello che ho letto corrisponde a verita', che hanno qualcosa in meno sui toni medi in quanto a brillantezza, mi chiedo se non siano i pads a contribuire alla cosa.
Cioe', sono il massimo della comodita', questo e' assodato, ma non vorrei che per aumentare quancosa sui bassi abbiano reso meno belli i medi, e che i pads siano anch'essi responsabili.
Mi attendo dai possesori un chiarimento, cioe' se montando quelli della 601 sulla 501 i medi siano in parte sminuiti in quanto a bellezza.
MarcoDreamT
12-10-2010, 18:31
Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi
Vorrei comprarmi un paio di cuffie che simulino il sorround (5.1 o 7.1) e collegarle alla Xbox360, la quale a sua volta è collegata al televisore tramite HDMI
Chiedo le seguenti cose:
come devo collegare le cuffie alla console? So che nel'HDMI c'è un sensore ottico (credo si chiami così) a cui possono essere attaccate. Queste bastano per creare il dolby sorround?
Oltre alle cuffie specifiche, servono altri aggeggi esterni per fare in modo che si possa sentire il sorround?
Potete consigliarmi delle cuffie a prezzo contenuto, insomma decorose, per apprezzare il sorround?
Avevo visto queste Zalman ZM-RS6F potrebbero andare bene? Ho visto che costano anche poco...
Altrimenti ditemi voi, mi faccio consigliare!
Sopratutto spiegatemi un minimo cosa serve per creare il dolby sorround con la xbox360!
Oppure basta comprare le cuffie e l'HDMI originale microsoft? Cioè questo? (http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360hdmiavcable/)
archigius
12-10-2010, 18:44
Non trovando il grafico della 501, lasciatemi considerare la 701/702 alla pari della 501
Dai grafici non sembra proprio, che manchino i bassi... di sicuro c'è un calo sui mediobassi.
O siam tutti sordi :confused: e non sentiamo i bassi :confused: oppure buttiamoli a mare sti grafici :eek: :D
Beh, il calo sui mediobassi non è cosa da poco.
I mediobassi, quando sono troppi, tendono a coprire e sporcare le frequenze medie, ma quando sono pochi, fanno perdere alla musica l'impatto.
Magari in certi generi, l'impatto è una caratteristica secondaria rispetto a profondità e pulizia (esemplari nella 701); ma se uno ascolta rock/blues/metal, si tratta di una componente fondamentale.
C'è poi da dire che il punto principale a sfavore della 701 non è una carenza sui bassi, che io trovo tutto sommato accettabili, ma una carenza di dinamica.
E' come se il trasduttore fosse frenato, l'escursione ridotta, il suono avesse dei contorni nitidissimi ma contemporaneamente troppo "descrittivi"; questo favorisce senz'altro la raffinatezza, ma rende il suono meno coinvolgente con certi generi musicali.
Beh, il calo sui mediobassi non è cosa da poco.
I mediobassi, quando sono troppi, tendono a coprire e sporcare le frequenze medie, ma quando sono pochi, fanno perdere alla musica l'impatto.
Magari in certi generi, l'impatto è una caratteristica secondaria rispetto a profondità e pulizia (esemplari nella 701); ma se uno ascolta rock/blues/metal, si tratta di una componente fondamentale.
C'è poi da dire che il punto principale a sfavore della 701 non è una carenza sui bassi, che io trovo tutto sommato accettabili, ma una carenza di dinamica.
E' come se il trasduttore fosse frenato, l'escursione ridotta, il suono avesse dei contorni nitidissimi ma contemporaneamente troppo "descrittivi"; questo favorisce senz'altro la raffinatezza, ma rende il suono meno coinvolgente con certi generi musicali.
Hai centrato la questione Archi :)
Come sai bene, ciascun modello che sue caratteristiche, sono un po' come le donne :D c'e' quella raffinata e di classe e quella esuberante e vivace, ma non possono piacere entrambe ?
Dico senz'altro di si ( ma mi riferiscosoprattutti alle headphones :D ).
Poi ci mettiamo anche lo stato d'animo ?
Quando sono innamorato :D ascolto piu' volentieri una cuffia di classe magari, quando sono allegro e vivace una con piu' dinamica.
Poi c'e' il fattore dell'emozione, quando riusciamo a provarne una, ci manda letteralmente fuori di testa, si tratta di momenti brevi o di un nonnulla, particolari agli occhi di molti insignificanti, come mi e' accaduto ora, ascoltando una canzone con Diana Ross e Lionel Ritchie- Endless love, chissa' quante volte l'avro' ascoltata :rolleyes: , pero' stavolta avevo la cuffia giusta con l'ampli giusto ( ibrido valvolare Aeron ), ragazzi, quando ho sentito la lingua di Diana che si staccava dal palato tra una parola e l'altra, unitamente al respiro di altre parti, il rumore delle corde vocali di Lionel, sono andato letteralmente fuori di testa e ho toccato con un dito il paradiso :stordita:
La neuro la chiami tu o ci penso io ?? :p
bystronic
12-10-2010, 19:55
Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi
Vorrei comprarmi un paio di cuffie che simulino il sorround (5.1 o 7.1) e collegarle alla Xbox360, la quale a sua volta è collegata al televisore tramite HDMI
Chiedo le seguenti cose:
come devo collegare le cuffie alla console? So che nel'HDMI c'è un sensore ottico (credo si chiami così) a cui possono essere attaccate. Queste bastano per creare il dolby sorround?
Oltre alle cuffie specifiche, servono altri aggeggi esterni per fare in modo che si possa sentire il sorround?
Potete consigliarmi delle cuffie a prezzo contenuto, insomma decorose, per apprezzare il sorround?
Avevo visto queste Zalman ZM-RS6F potrebbero andare bene? Ho visto che costano anche poco...
Altrimenti ditemi voi, mi faccio consigliare!
Sopratutto spiegatemi un minimo cosa serve per creare il dolby sorround con la xbox360!
Oppure basta comprare le cuffie e l'HDMI originale microsoft? Cioè questo? (http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360hdmiavcable/)
dunque le Zalman valgono per quel che costano...lo posso dire perchè ahi mè le possiedo.
ora non conosco le connessioni delle ultime X360 comunque il connettore HDMI se nella versione 1.2 veicola Solo il segnale video in HD il segnale digitale Dolby non passa da lì, quel connettore a meno che dalla ver.1.3/ 1.4 puoi solo collegarci la console al TV per vedere in 720 e/o 1080 quindi a meno di stravolgimenti della quale non sono a conoscenza lunico modo per connettere delle cuffie 5.1 alla console è di utilizzare l'uscita ottica (una presa quadrate con i vertici Smussati in alto coperta da uno sportellino la presa ha i lati di 1cm.)
e si deve acquistare cuffie appositamente progettate per funzionare con le console dotate di uno scatolotto comprendente le connessioni (digitale Ottica/Elettrica Usb, pin RCA etc.) che al suo interno contiene un decodificatore Dolby 5.1 + Amplificatore.
cuffie di questo tipo sono le Sharkoon Xtatic, o le Tritton per citare le più conosciute.
però questo argomento esula da questo Thread dove si parla Solo di cuffie Stereo, esiste un Thread apposito per le cuffie 5.1 dove ti sapranno indirizzare meglio.;)
wanttobefreect83
13-10-2010, 09:40
[QUOTE=m@iko;33343305]Provato anche il FiiO E5 con le Akg k240 MKII (K242), riesce a farti guadagnare un 5/10% sull'escursione, non di piu.
Se vuoi utilizzare la cuffia con l'i-pod è preferibile un ampli ben più performante
Su quali valori minimi di partenza mi devo attestare per comprare un ampli decente non costoso??
:banned: sono ignorante in materia...
Legolas84
13-10-2010, 14:26
Ragazzi vorrei un piccolo consiglio su un paio di auricolari di quelli piccoli da mettere direttamente dentro l'orecchio.
Tipo questi (Sennheiser CX300 II 2,5 mm):
http://www.dirtcheapcameras.com.au/images/CX_300_II_ProductImage_black.jpg
Li userei per ascoltare musica mp3 e per collegarli al notebook quando sono in giro e giocare.... Non voglio spendere troppo....
nighteyes
13-10-2010, 14:42
Ragazzi vorrei un piccolo consiglio su un paio di auricolari di quelli piccoli da mettere direttamente dentro l'orecchio.
Tipo questi (Sennheiser CX300 II 2,5 mm):
http://www.dirtcheapcameras.com.au/images/CX_300_II_ProductImage_black.jpg
Li userei per ascoltare musica mp3 e per collegarli al notebook quando sono in giro e giocare.... Non voglio spendere troppo....
Di qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423&page=533, c'è il thread apposito :D
Provato anche il FiiO E5 con le Akg k240 MKII (K242), riesce a farti guadagnare un 5/10% sull'escursione, non di piu.
Se vuoi utilizzare la cuffia con l'i-pod è preferibile un ampli ben più performante
Su quali valori minimi di partenza mi devo attestare per comprare un ampli decente non costoso??
:banned: sono ignorante in materia...
Ignoro quanto te questi valori. Ti posso dire che un lettore portatile ha una tensione di alimentazione di 3v c.ca.
Alcune cuffie full-size necessitano di un ampli con una tensione di alimentazione interna di almeno 6/9v. (tralasciando la bontà sonica)
Come dicevo sopra hai scelto una cuffia tra le più ostiche da piotare, malgrado i suoi "solo" 55 Ohm.
Nelle caratteristiche tecniche del FiiO E5 il produttore assicura una buona resa con cuffie fino a 300 Ohm. Al lato pratico io ho notato un miglioramento esiguo in potenza con il FiiO e la AKGK240 MKKII ,poco o nulla come bontà sonica , se non un ritocco sui bassi, tramite una levetta che ne aumentava la presenza, inutile secondo me con le 240.
E' probabile che si comporti meglio con una Sennh.600 .....chi può dirlo, se non chi ha fatto esperienza con una cuffia da 300 Ohm.
A questo punto probabilmente è preferibile un Cmoy che trovi facilmente su e-bay ad un costo intorno ai 30 dollari, considerando il tuo budget.
Un altro discorso poi è la qualità sonica che secondo il mio parere puoi ottenere purtroppo spendendo molto di più, intorno a 100/150 €.
Su questa fascia trovi il Corda XXS della Meier Audio oppure l'iBasso T3 ,sono entrambi portatili.
Alllo stesso prezzo puoi ottenere ampli fissi con probabilmente una migliore resa quantitativa e qualitativa a scapito però della portabilità.
Vedrai che qualche buon utente potrà dare una risposta migliore al tuo quesito :)
archigius
13-10-2010, 18:29
Un altro discorso poi è la qualità sonica che secondo il mio parere puoi ottenere purtroppo spendendo molto di più, intorno a 100/150 €.
Su questa fascia trovi il Corda XXS della Meier Audio oppure l'iBasso T3 ,sono entrambi portatili.
Alllo stesso prezzo puoi ottenere ampli fissi con probabilmente una migliore resa quantitativa e qualitativa a scapito però della portabilità.
Vedrai che qualche buon utente potrà dare una risposta migliore al tuo quesito :)
Hai dato una risposta ottima e ben argomentata. ;)
Per quanto mi riguarda, i Meier Audio li straconsiglio: pulizia, dinamica e spinta senza fine, fino a 300 ohm pilotano di tutto a occhi chiusi.
La sezione di amplificazione è fra le migliori in assoluto in ambito portatile ed è fatta con molta cura.
Ottimo il Corda XXS, ma anche i modelli 2Move/3Move, che hanno anche un buon DAC all'interno.
wanttobefreect83
13-10-2010, 21:07
grazie mille a tutti e due...domani vado a comperare le AKG 240 MKII a 158 euro e poi vediamo in questo negozio musicale professionale cosa mi offrono come amplificatore!!!!
archigius
13-10-2010, 21:14
domani vado a comperare le AKG 240 MKII a 158 euro e poi vediamo in questo negozio musicale professionale cosa mi offrono come amplificatore!!!!
Ma allore cerchi un amplificatore fisso? :confused:
Ragazzi ricordo che da regolamento è vietato postare singoli link commerciali.
Ho editati un paio di link.
wanttobefreect83
13-10-2010, 21:19
Ma allore cerchi un amplificatore fisso? :confused:
In teoria mi serve mobile cosi è più facile attaccarlo all ipod ma se ne trovo anche uno piccolino fisso da comodino va bene lo stesso.Prevalentemente io ascolto musica in camera con l ipod.
archigius
13-10-2010, 22:18
In teoria mi serve mobile cosi è più facile attaccarlo all ipod ma se ne trovo anche uno piccolino fisso da comodino va bene lo stesso.Prevalentemente io ascolto musica in camera con l ipod.
Se posso dirti la mia, il portatile è meglio, per questioni di praticità.
Tempo fa avevo un Project Head Box MKII, è stato il mio primo amplificatore per cuffia.
Lo usavo proprio sul comodino, ma ti assicuro che con i cavi di collegamento (mp3/ampli e ampli/cavo cuffia) era tutto scomodo, sempre con la preoccupazione che qualche filo di impiagliasse e si tirasse via inavvertitamente l'ampli o la cuffia.
Certo molto dipende dal budget, ma generalmente un amplino del genere non costa meno di 100 euro, dunque è in queste cifre che dovresti cercare qualcosa.
Poi il mercato professionale offre anche cose molto più economiche, Behringer ad esempio fa degli amplini che potrebbe servire allo scopo, ma difettano un po' in potenza (60 mW su 100 ohm non sono tantissimi) e non sono pensati per un uso hi-fi:
http://www.behringer.com/EN/Products/MA400.aspx
wanttobefreect83
13-10-2010, 22:38
Hai dato una risposta ottima e ben argomentata. ;)
Per quanto mi riguarda, i Meier Audio li straconsiglio: pulizia, dinamica e spinta senza fine, fino a 300 ohm pilotano di tutto a occhi chiusi.
La sezione di amplificazione è fra le migliori in assoluto in ambito portatile ed è fatta con molta cura.
Ottimo il Corda XXS, ma anche i modelli 2Move/3Move, che hanno anche un buon DAC all'interno.
allora andrò alla ricerca di questi tipi di amplificatori portatili per cuffie- ibassot3 o meier audio(anche se costano dai 100 euro in su voglio una spesa fatta bene che mi duri tanto tempo,anche per le cuffie) sperando di trovarli qui nella mia città invece di ordinarli su internet
Ma vedendo le foto mi domando una cosa: ma l ipod si attacca all amplificatore tramite un cavetto speciale?
archigius
13-10-2010, 23:49
allora andrò alla ricerca di questi tipi di amplificatori portatili per cuffie- ibassot3 o meier audio(anche se costano dai 100 euro in su voglio una spesa fatta bene che mi duri tanto tempo,anche per le cuffie) sperando di trovarli qui nella mia città invece di ordinarli su internet
Ma vedendo le foto mi domando una cosa: ma l ipod si attacca all amplificatore tramite un cavetto speciale?
Gli ampli portatili in questione (ma in realtà tutti gli ampli portatili) sono un prodotto di nicchia, vengono venduti in pratica esclusivamente su internet.
Per la connessione, basta un semplice cavetto minijack/minijack (3.5 mm) che va dall'uscita cuffia del lettore mp3 alla line in dell'amplificatore, mentre il jack della cuffia viene inserito direttamente nell'ampli.
jazzprofile
14-10-2010, 07:42
allora andrò alla ricerca di questi tipi di amplificatori portatili per cuffie- ibassot3 o meier audio(anche se costano dai 100 euro in su voglio una spesa fatta bene che mi duri tanto tempo,anche per le cuffie) sperando di trovarli qui nella mia città invece di ordinarli su internet
Ma vedendo le foto mi domando una cosa: ma l ipod si attacca all amplificatore tramite un cavetto speciale?
Aggiungo alla lista anche il mini3 che è progetto DIY (se sei capace te lo puoi costruire) oppure prenderlo già assemblato: il prezzo (dell'assemblato) è leggermente inferiore ai modelli citati ma la resa sonora è ottima. (personalmente lo ritengo superiore al T3).
Riguardo all'ipod: puoi attacarlo all'uscita della cuffia (Headphone Out) con un normale cavetto mini-to-mini oppure usare un cavo LOD (Line Out Dock) che preleva il segnale da mandare all'ampli utilizzando il connettore multi-pin e che in questo modo "bypassa" il circuito di amplificazione dell'uscita cuffie (HO).
Aggiungo alla lista anche il mini3 che è progetto DIY (se sei capace te lo puoi costruire) oppure prenderlo già assemblato: il prezzo (dell'assemblato) è leggermente inferiore ai modelli citati ma la resa sonora è ottima. (personalmente lo ritengo superiore al T3).
Riguardo all'ipod: puoi attacarlo all'uscita della cuffia (Headphone Out) con un normale cavetto mini-to-mini oppure usare un cavo LOD (Line Out Dock) che preleva il segnale da mandare all'ampli utilizzando il connettore multi-pin e che in questo modo "bypassa" il circuito di amplificazione dell'uscita cuffie (HO).
Ho costruito anche io il mini3 e funziona molto bene, non ho altri ampli commerciali per confrontarlo, pero' penso che non ha niente da invidiare anche a modelli piu' costosi.
Per ora mi manca ancora una buona cuffia per metterlo veramente alla prova :)
grazie mille a tutti e due...domani vado a comperare le AKG 240 MKII a 158 euro e poi vediamo in questo negozio musicale professionale cosa mi offrono come amplificatore!!!!
158 Euro ?
Si trova a meno
Comunque visto che ti basta un ampli fisso puoi guardare i piccoli Behringer HA-400 o MA-400 che per quello che costano ( circa 30 euro ) suonano molto bene e pilotano anche cuffie piuttosto ostiche.
Poi il mercato professionale offre anche cose molto più economiche, Behringer ad esempio fa degli amplini che potrebbe servire allo scopo, ma difettano un po' in potenza (60 mW su 100 ohm non sono tantissimi) e non sono pensati per un uso hi-fi:
http://www.behringer.com/EN/Products/MA400.aspx
Senza dubbio se guardiamo le cose con l'ottica Hi-Fi c'è decisamente di meglio, ma non penso siano inferiori a prodotti portatili tipo C-Moy o Fiio.
Inoltre occorre valutare la sorgente. Un conto attaccarci un lettore CD/SACD di classe o un buon DAC, un conto un lettore portatile.
Comunque mi ha stupito l'ottima performance dell HA-400 ( che fra l'altro dovrebbe essere leggermente meno potente dell'MA-400 ) con la K501 ( che non è certo uno delle cuffie più facili da far suonare bene ).
Certo il volume va quasi a fondo scala ma riesce a risvegliare la gamma bassa della cuffia.
archigius
14-10-2010, 09:20
Ho costruito anche io il mini3 e funziona molto bene, non ho altri ampli commerciali per confrontarlo, pero' penso che non ha niente da invidiare anche a modelli piu' costosi.
Ho sempre avuto un certo interesse per questo mini3.
Mi dici qualcosa in più?
Quanto vengono a costare i componenti e quanto dura la batteria?
A me sono sempre piaciuti i Meier Audio, perchè riescono a lavorare in modo da tirar fuori un buon voltaggio e contemporaneamente avere una durata della batteria di 30 ore minimo.
lavagolem82
14-10-2010, 09:38
anche io sono interessato a questo mini3. dove si può comprare già costruito? io ho comprato l'amp della neco soundlab su ebay ed è ottimo anche se costa abbastanza
Ho sempre avuto un certo interesse per questo mini3.
Mi dici qualcosa in più?
Quanto vengono a costare i componenti e quanto dura la batteria?
A me sono sempre piaciuti i Meier Audio, perchè riescono a lavorare in modo da tirar fuori un buon voltaggio e contemporaneamente avere una durata della batteria di 30 ore minimo.
Il costo esatto non lo so, il circuito stampato, integrati e altri componenti un po' particolari li ho presi direttamente dal sito AMB dove puoi vedere i prezzi, il resto sono resistenze e condensatori, quindi roba di pochi euro.
La qualita' mi sembra ottima, del resto e' un circuito abbastanza semplice e lineare e usa operazionali di una certa qualita'.
La durata della batteria non la so esattamente ma credo proprio che a 30 ore non ci arriva, comunque si puo' usare una ricaricabile.
Se vuoi sapere altro chiedi pure
ciao a tutti, anche io sto per acquistare un piccolo amply per l'ipod. Dopo varie letture sembra ottimo il graham slee voyager, lo si trova sui 270 euro in italia..
http://images.trustedreviews.com/images/article/inline/6584-grahamsleevoyager1.jpg
spendendo di più si trova altro, purtroppo è tutto con spedizione dagli USA... tipo:
ray samuel
http://www.raysamuelsaudio.com/assets/2007/8/10/Color_Hornets2.jpg
oppure HeadAmp
http://assets.head-fi.org/6/61/265x265px-LS-618e9677_1937930437_ae2_black_front_med.jpg
come LOD ho preso un FIIO e un MOON audio Silver dragon...
ora manca l'amply...
Piero1987
14-10-2010, 10:56
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno mi poteva consigliare quale cuffia wireless era migliore tra queste tre:
-Creative Hs-1200
-Plantronics Audio 995
-Logitech Clear Chat Wireless
Considerando che le userei per usare skype, film giochi, e musica...
Grazie anticipatamente a tutti...
Rainy nights
14-10-2010, 10:59
La neuro la chiami tu o ci penso io ?? :p
Piuttosto sistema MSN, mandi spam a tutti i contatti :doh:
Ti hanno fregato la pass (soliti programmini vecchi come il cucco) e la stanno usando per inoltrare pubblicità, scusate l'OT. :D
jazzprofile
14-10-2010, 11:08
ciao a tutti, anche io sto per acquistare un piccolo amply per l'ipod. Dopo varie letture sembra ottimo il graham slee voyager, lo si trova sui 270 euro in italia..
spendendo di più si trova altro, purtroppo è tutto con spedizione dagli USA... tipo:
ray samuel
oppure HeadAmp
come LOD ho preso un FIIO e un MOON audio Silver dragon...
ora manca l'amply...
Per la fascia >= 200€: Headamp, Meier Stepdance, oppure ancora meglio l'Heastage Arrow HE (http://www.headphonia.eu/), anche se per qs ultimo potrebbe esserci un po' di attesa tra l'ordine e la spedizione (cfr. thread su head-fi).
Piuttosto sistema MSN, mandi spam a tutti i contatti :doh:
Ti hanno fregato la pass (soliti programmini vecchi come il cucco) e la stanno usando per inoltrare pubblicità, scusate l'OT. :D
Grazie, gulp :eek: anch'io ne ricevo da altri ma mai aperto link che mi hanno inviato.
Ho cambiato password e domanda, speriamo bene, nel caso fammi sapere che usero' qualche programma.
wanttobefreect83
14-10-2010, 12:20
Quanti amplificatori mini...sto entrando in confusione!!!!!!!!!!:)
comunque 270 euro sono troppi...vediamo se riesco a ricapitolare:
1)behringer ha400 -non è portatile
2)mini3 che è progetto DIY
3)ibasso t3
4)Meier Audio Corda XXS
jazzprofile
14-10-2010, 12:39
Quanti amplificatori mini...sto entrando in confusione!!!!!!!!!!:)
comunque 270 euro sono troppi...vediamo se riesco a ricapitolare:
1)behringer ha400 -non è portatile
2)mini3 che è progetto DIY
3)ibasso t3
4)Meier Audio Corda XXS
http://www.head-fi.org/forum/thread/214588/review-portable-amp-roundup-54-portable-amps-reviewed-and-compared-last-update-8-17-10-added-meier-stepdance
Buona Lettura :D
Che prezzi esagerati.... ci marciano un bel po'..... 270 per un ampli cuffia, per quanto sia buono, secondo me e' sempre un furto :)
Che prezzi esagerati.... ci marciano un bel po'..... 270 per un ampli cuffia, per quanto sia buono, secondo me e' sempre un furto :)
Penso che dipenda solo dal progetto (a vavole, trasformatori , discreti)...
.. perchè mi sà che siamo molti ad esserci fatto rubare i soldi :O
wanttobefreect83
14-10-2010, 13:08
158 Euro ?
Si trova a meno
Comunque visto che ti basta un ampli fisso puoi guardare i piccoli Behringer HA-400 o MA-400 che per quello che costano ( circa 30 euro ) suonano molto bene e pilotano anche cuffie piuttosto ostiche.
ho visto sul web.comprese si spedizioni arrivo a 149.90...risparmio otto euro!
wanttobefreect83
14-10-2010, 13:09
http://www.head-fi.org/forum/thread/214588/review-portable-amp-roundup-54-portable-amps-reviewed-and-compared-last-update-8-17-10-added-meier-stepdance
Buona Lettura :D
è lunghissimo..vediamo di capirci qualcosa.!
Rainy nights
14-10-2010, 13:20
ho visto sul web.comprese si spedizioni arrivo a 149.90...risparmio otto euro!
Per una 240 MK II???
ho visto sul web.comprese si spedizioni arrivo a 149.90...risparmio otto euro!
:confused: :confused: :muro: :eekk:
Hai cercato male probabilmente
Hai MP
ho visto sul web.comprese si spedizioni arrivo a 149.90...risparmio otto euro!
Puoi spendere meno se cerchi lucky music su Milano, 125 + spediz.
Attenzione le s.s. variano purtroppo da regione a regione, da 11€ per la Lombardia a 16 € per le Isole :)
Non è l'unico comunque, meglio ....strumenti e musica a 123 + 7€ s.s.
Il primo lo conosciamo positivamente, il secondo non ho notizie, meglio quindi
approfondire :cool:
wanttobefreect83
14-10-2010, 13:44
ho visto sul web.comprese si spedizioni arrivo a 149.90...risparmio otto euro!
mea culpa ho scritto una cazzata..le akg 271 a 158 euro!
mea culpa ho scritto una cazzata..le akg 271 a 158 euro!
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_126/products_id/6749/cuffie-monitor-e-da-studio/akg-k240-mkii-studio---cuffie-da-studio-professionali.html
http://www.musicalstore2005.com/k240-mkii-cuffia-semi-aperta-circumaurale-p-7876.html
Mi sa che il prezzo migliore rimane il mio 130 € spedite, sempre se il venditore
è affidabile.:ciapet: :D
Chi offre di meno, fatevi sotto :p :doh:
Mi sa che il prezzo migliore rimane il mio 130 € spedite, sempre se il venditore
è affidabile.:ciapet: :D
Chi offre di meno, fatevi sotto :p :doh:
Chiedo venia ma il prezzo si riferisce ad una 240 Studio e non ad una 240 MKII:cry: :cry:
wanttobefreect83
14-10-2010, 14:01
Ho fatto un errore...158 euro era riferito alle 271!!!:D
-quello che mi frega sono le spedizioni per le isole...
I prezzi consigliati per le 240 sono tutti ottimi..ma tra le due la differenza di prezzo sta solo aperte-semichiuse?
io mi sono orientato sulle 271 perchè sono chiuse e non fanno sentire la musica all esterno
Ho fatto un errore...158 euro era riferito alle 271!!!
-quello che mi frega sono le spedizioni per le isole...
I prezzi consigliati per le 240MKII sono tutti ottimi..ma tra le due la differenza di prezzo sta solo aperte-semichiuse?
io mi sono orientato sulle 271 perchè sono chiuse e non fanno sentire la musica all esterno
Vai di 271MKII la trovi a 145 € spedite sul primo venditore che t'ho postato
Sono comprese le s.s. con una spesa superiore a 140 €. :read:
Un vantaggio l'hai descritto, ma la 271 è una monitor per eccellenza ancor più equilibrata , lineare e trasparente della 240 .....e sicuramente con meno medio-bassi ;)
wanttobefreect83
14-10-2010, 14:40
Vai di 271MKII la trovi a 145 € spedite sul primo venditore che t'ho postato
Sono comprese le s.s. con una spesa superiore a 140 €. :read:
Un vantaggio l'hai descritto, ma la 271 è una monitor per eccellenza ancor più equilibrata , lineare e trasparente della 240 .....e sicuramente con meno medio-bassi ;)
ottimo..non ho voglia di regalare 13 euro in più!!!
Ma queste cuffie qui,scusate l ignoranza, escono con il jack da 2.5 (buono per l ipod) o devo comperare l adattatore?
nighteyes
14-10-2010, 14:49
Finalmente, questa sera o domani ordino le Shure SRH840 a £119* dall'avanzato sito inglese :D
* Sì, so che il prezzo sul sito è £129, ma c'è un trucco per averle a £119... :sofico:
ottimo..non ho voglia di regalare 13 euro in più!!!
Ma queste cuffie qui,scusate l ignoranza, escono con il jack da 2.5 (buono per l ipod) o devo comperare l adattatore?
Ehi..ehi:rolleyes:
Ti diamo una mano con il prezzo ma la descrizione della cuffia la puoi trovare :D
http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1064,pid,1064,nodeid,2,_language,EN,view,specs.html
Si nuda è ok per l'ipod poi hai l'adattatore compreso..avvitabile per ampli dignitosi. :)
"gold plated 1/8" to 1/4" screw-on adapter"
Finalmente, questa sera o domani ordino le Shure SRH840 a £119* dall'avanzato sito inglese :D
* Sì, so che il prezzo sul sito è £129, ma c'è un trucco per averle a £119... :sofico:
Ottimo bel colpo :D :)
wanttobefreect83
14-10-2010, 15:04
Ehi..ehi:rolleyes:
Ti diamo una mano con il prezzo ma la descrizione della cuffia la puoi trovare :D
http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1064,pid,1064,nodeid,2,_language,EN,view,specs.html
Si nuda è ok per l'ipod poi hai l'adattatore compreso..avvitabile per ampli dignitosi. :)
"gold plated 1/8" to 1/4" screw-on adapter"
Ottimo bel colpo :D :)
Ma non si può sapere il sito inglese??:) cosi tanto per curiosità gli do una controllatina per le akg!
quindi ricapitolando: devo comperare cuffia,amplificatore piccolo portatile,cavo per attaccare l i pod all amplificatore....serve qualcos altro?
nighteyes
14-10-2010, 15:12
Ma non si può sapere il sito inglese??:) cosi tanto per curiosità gli do una controllatina per le akg!
quindi ricapitolando: devo comperare cuffia,amplificatore piccolo portatile,cavo per attaccare l i pod all amplificatore....serve qualcos altro?
Spiacente, non hanno le Akg.
Se vuoi darci un'occhiata comunque, basta che cerchi avanzato lettore mp3 (tradotto in inglese) o amp3 su Google...
Respiro...
Devo resistere alla tentazione...
Respiro...
Non devo prendere le Denon AH-D1100 al posto delle Shure SRH840...
Non devo prendere le Denon dopo essere riuscita ad ottenere £10 di ulteriore sconto...
Non devo pensare che sulle Denon c'è lo sconto del 10% per ottobre...
Ma :ncomment: :ncomment: :ncomment: proprio quando mi decido dopo un mese di tira e molla, calcoli complicati ed astrusi e elucubrazioni non esattamente coerenti! :muro:
Chiedo venia ma il prezzo si riferisce ad una 240 Studio e non ad una 240 MKII:cry: :cry:
Boh la descrizione corrisponde a quella di una K240 MKII ( 55 Ohm, secondo cavo e pad di ricambio in dotazione ) ma nel titolo parlano di Studio a 600 Ohm
Boh. :confused: Saranno affidabili ? :rolleyes:
ottimo..non ho voglia di regalare 13 euro in più!!!
Ma queste cuffie qui,scusate l ignoranza, escono con il jack da 2.5 (buono per l ipod) o devo comperare l adattatore?
2,5 o 3,5 ?
Le K240 MKII hanno il jack da 3,5 ( come quello usato da schede audio, lettori portatili, alcuni stereo, TV, ecc.. ) ed un adattatore a vite da 3,5 a 6,3 per collegarle agli amplificatori HI-FI o alle apparecchiature musicali PRO.
Comunque in commercio si trovano facilmente adattatori M2,5 -> F3,5
Boh la descrizione corrisponde a quella di una K240 MKII ( 55 Ohm, secondo cavo e pad di ricambio in dotazione ) ma nel titolo parlano di Studio a 600 Ohm
Boh. :confused: Saranno affidabili ? :rolleyes:
Infatti sono dei "casinisti" se fossero 240 MKII il prezzo sarebbe credo imbattibile,ma è idispensabile verificare :cool:
2,5 o 3,5 ?
Le K240 MKII hanno il jack da 3,5 ( come quello usato da schede audio, lettori portatili, alcuni stereo, TV, ecc.. ) ed un adattatore a vite da 3,5 a 6,3 per collegarle agli amplificatori HI-FI o alle apparecchiature musicali PRO.
Comunque in commercio si trovano facilmente adattatori M2,5 -> F3,5
Avendo l'ipod shuffle il mollettone e conoscenndo il nano 3 o 4 gen. del cuginetto (il mio piccolino gli fa le scarpe) l'attacoo è 3,5.
Nei NoKia del "cuginone" è 2,5 :)
metalfreezer
14-10-2010, 18:24
domanda al volo...sapete consigliarmi delle ottime cuffie 5.1 da attaccare a xbox/ps3 ?
wanttobefreect83
14-10-2010, 18:31
Oggi pomeriggio sono andato in un negozio musicale alle pendici dell Etna!
Ho trovato le akg 271 mkii a 154 euro.Poi ho chiesto per un amplificatore piccolino e l unico che avevano é il BEHRINGER HA400 a 33euro .....secondo voi va bene o no?:rolleyes:
Oggi pomeriggio sono andato in un negozio musicale alle pendici dell Etna!
Ho trovato le akg 271 mkii a 154 euro.Poi ho chiesto per un amplificatore piccolino e l unico che avevano é il BEHRINGER HA400 a 33euro .....secondo voi va bene o no?:rolleyes:
Le AKG le vendono anche a ct, in via Vincenzo Giuffrida 208.
Cmq per cominciare può andare bene il setup.
wanttobefreect83
14-10-2010, 18:52
Le AKG le vendono anche a ct, in via Vincenzo Giuffrida 208.
Cmq per cominciare può andare bene il setup.
Infatti sono andato proprio li..quindi per iniziare va bene o non riesco a sfruttare la qualità delle cuffie?
Infatti sono andato proprio li..quindi per iniziare va bene o non riesco a sfruttare la qualità delle cuffie?
Non conosco quell'ampli, ma se non erro Richy ne parla bene e ci pilota la k501 che anch'essa, oltre ad avere più Ohm, è ostica da pilotare.
Cmq l'ampli migliore lo puoi prendere più avanti ed inizialmente (a quel prezzo direi) accontentarsi.
Il setup buono è dato dall'insieme dei componenti e non ho capito che sorgente tu abbia :D
miriddin
14-10-2010, 19:24
Se a qualcuno può interessare, dopo aver letto qualche commento che mi ha incuriosito, ho rispolverato le mie "vecchie" Sennheiser HD500, cuffie definite per lo più come "orribili" da chi le possiede; in mezzo a questi commenti, me ne sono però capitati un paio che ne esaltavano le doti che mi hanno incuriosito, visto che portavano argomentazioni del tutto condivisibili.
le ho collegate quindi al V-Can e devo dire che mi sono trovato davanti a delle cuffie completamente diverse e dalla qualità decisamente ottima, sia in assoluto che relativamente alle 40.000 lire che le avevo pagate!
Sono quindi arrivato alla conclusione che era giusta la tesi secondo la quale i trasduttori di queste cuffie avevano bisogno di una valida amplificazione per lavorare adeguatamente; probabilmente quello che trae in errore è l' impedenza di soli 32 Ohm che fà ritenere, ovviamente a torto, che siano facilmente pilotabili da dei lettori.
Hanno comunque una certa dose di difetti, per cui ho deciso poi di applicarvi la mod di questa pagina:
http://gilmore2.chem.northwestern.edu/projects/showfile.php?file=mill1_prj.htm
Ho però omesso di chiudere la parte centrale della griglia sul trasduttore.
Poi, anzichè moddare anche la griglia esterna, ho inserito nella camera di risonanza del materiale assorbente, visto che mi sembrava che questa "colorasse" eccessivamente la musica.
Ora direi che suonano in modo soddisfacente.
Ovviamente non sono come le AKG! Potrei dire che, mentre le AKG sono un ottimo bianco e nero d'autore attente alla sostanza del suono, le HD500 sono una bella foto a colori, che magari non è troppo fedele alla realtà ma che si osserva/ascolta volentieri!
miriddin
14-10-2010, 19:33
Non conosco quell'ampli, ma se non erro Richy ne parla bene e ci pilota la k501 che anch'essa, oltre ad avere più Ohm, è ostica da pilotare.
Cmq l'ampli migliore lo puoi prendere più avanti ed inizialmente (a quel prezzo direi) accontentarsi.
Il setup buono è dato dall'insieme dei componenti e non ho capito che sorgente tu abbia :D
Ma questi "cosi" da 45 euro come saranno? La cosa mi incuriosisce!
http://images5.thomann.de/pics/bdb/153548/735083_800.jpg
http://images5.thomann.de/pics/bdb/153548/735118_800.jpg
wanttobefreect83
14-10-2010, 19:39
Non conosco quell'ampli, ma se non erro Richy ne parla bene e ci pilota la k501 che anch'essa, oltre ad avere più Ohm, è ostica da pilotare.
Cmq l'ampli migliore lo puoi prendere più avanti ed inizialmente (a quel prezzo direi) accontentarsi.
Il setup buono è dato dall'insieme dei componenti e non ho capito che sorgente tu abbia :D
Sorgente ipod!!:)
Se a qualcuno può interessare, dopo aver letto qualche commento che mi ha incuriosito, ho rispolverato le mie "vecchie" Sennheiser HD500, cuffie definite per lo più come "orribili" da chi le possiede; in mezzo a questi commenti, me ne sono però capitati un paio che ne esaltavano le doti che mi hanno incuriosito, visto che portavano argomentazioni del tutto condivisibili.
le ho collegate quindi al V-Can e devo dire che mi sono trovato davanti a delle cuffie completamente diverse e dalla qualità decisamente ottima, sia in assoluto che relativamente alle 40.000 lire che le avevo pagate!
Sono quindi arrivato alla conclusione che era giusta la tesi secondo la quale i trasduttori di queste cuffie avevano bisogno di una valida amplificazione per lavorare adeguatamente; probabilmente quello che trae in errore è l' impedenza di soli 32 Ohm che fà ritenere, ovviamente a torto, che siano facilmente pilotabili da dei lettori.
Hanno comunque una certa dose di difetti, per cui ho deciso poi di applicarvi la mod di questa pagina:
http://gilmore2.chem.northwestern.edu/projects/showfile.php?file=mill1_prj.htm
Ho però omesso di chiudere la parte centrale della griglia sul trasduttore.
Poi, anzichè moddare anche la griglia esterna, ho inserito nella camera di risonanza del materiale assorbente, visto che mi sembrava che questa "colorasse" eccessivamente la musica.
Ora direi che suonano in modo soddisfacente.
Ovviamente non sono come le AKG! Potrei dire che, mentre le AKG sono un ottimo bianco e nero d'autore attente alla sostanza del suono, le HD500 sono una bella foto a colori, che magari non è troppo fedele alla realtà ma che si osserva/ascolta volentieri!
A che quota di cuffie sei arrivato ? :D
Non dovresti essere messo male, e sia chiara una cosa.....da me critiche al proposito non ne sentirai mai :O
Se TU :D fossi stato una donna avremmo magari fatto un gemellaggio ( hihihi ) e al buon Bystronic avremmo fatto mangiare la polvere :Prrr:
A proposito, mi sono gia' scelto il regalo per Natale !! :idea: :bimbo:
Bocca cucita of course :cool: sara' una cuffia ??
Vai di 271MKII la trovi a 145 € spedite sul primo venditore che t'ho postato
Sono comprese le s.s. con una spesa superiore a 140 €. :read:
Un vantaggio l'hai descritto, ma la 271 è una monitor per eccellenza ancor più equilibrata , lineare e trasparente della 240 .....e sicuramente con meno medio-bassi ;)
Pensavo anche io che tra la K240 e la 271 la differenza fosse solo che una e' aperta e l'altra chiusa, invece dici che ci sono altre differenze?
PS: puoi mandare anche a me i link dei venditori? Grazie!
wanttobefreect83
14-10-2010, 20:21
Pensavo anche io che tra la K240 e la 271 la differenza fosse solo che una e' aperta e l'altra chiusa, invece dici che ci sono altre differenze?
PS: puoi mandare anche a me i link dei venditori? Grazie!
http://www.strumentimusicali.net/pro...essionali.html
http://www.musicalstore2005.com/k240...le-p-7876.html
il terzo è lucky store milano
Se a qualcuno può interessare, dopo aver letto qualche commento che mi ha incuriosito, ho rispolverato le mie "vecchie" Sennheiser HD500,-----------------------------
------------------------------------------------------------------
Ovviamente non sono come le AKG! Potrei dire che, mentre le AKG sono un ottimo bianco e nero d'autore attente alla sostanza del suono, le HD500 sono una bella foto a colori, che magari non è troppo fedele alla realtà ma che si osserva/ascolta volentieri!
Siamo in vena di poesia ...vedo :D
---------------------:ave: :ave: :ave: ---------------------
Ottimo l'alternare delle due visioni, secondo il proprio umore di giornata o il genere musicale
La timbrica di una cuffia cerca di avvicinarsi alla realtà, ma siamo sicuri che sia la soluzione migliore? Noi ci rifugiamo spesso e volentieri nei sogni ..per fortuna.. travisando la realtà che molte volte è bugiarda.
Che ho detto,....... mi sono incartato bho :cry: :doh:
wanttobefreect83
14-10-2010, 20:35
qui si fa poesia o tecnologia:D
domani vado a comperare http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx amplificatore per le akg271
ma l ipod con quale cavetto si attacca all ampli?
miriddin
14-10-2010, 20:41
A che quota di cuffie sei arrivato ? :D
Non dovresti essere messo male, e sia chiara una cosa.....da me critiche al proposito non ne sentirai mai :O
Se TU :D fossi stato una donna avremmo magari fatto un gemellaggio ( hihihi ) e al buon Bystronic avremmo fatto mangiare la polvere :Prrr:
Parte della mia "dotazione personale" è in firma.
Riguardo al "gemellaggio" di cuffie, si può anche fare... ma ho avuto l'impressione che tu, più che ad un gemellaggio, pensassi a fare "due gemelli", per cui declino cortesemente l' invito!:O :sofico:
miriddin
14-10-2010, 20:46
qui si fa poesia o tecnologia:D
domani vado a comperare http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx amplificatore per le akg271
ma l ipod con quale cavetto si attacca all ampli?
Facci sapere se merita, così poi vediamo di spendere questi altri 20 euro!:cry:
jazzprofile
14-10-2010, 20:49
qui si fa poesia o tecnologia:D
domani vado a comperare http://www.behringer.com/EN/Products/HA400.aspx amplificatore per le akg271
ma l ipod con quale cavetto si attacca all ampli?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33357193&postcount=7423
:)
wanttobefreect83
14-10-2010, 21:00
Aggiungo alla lista anche il mini3 che è progetto DIY (se sei capace te lo puoi costruire) oppure prenderlo già assemblato: il prezzo (dell'assemblato) è leggermente inferiore ai modelli citati ma la resa sonora è ottima. (personalmente lo ritengo superiore al T3).
Riguardo all'ipod: puoi attacarlo all'uscita della cuffia (Headphone Out) con un normale cavetto mini-to-mini oppure usare un cavo LOD (Line Out Dock) che preleva il segnale da mandare all'ampli utilizzando il connettore multi-pin e che in questo modo "bypassa" il circuito di amplificazione dell'uscita cuffie (HO).
quindi cavo lod che unisce amplificatore e ipod. e poi il jack della cuffia inserita nell amplificatore...ho capito giusto?
jazzprofile
14-10-2010, 21:07
quindi cavo lod che unisce amplificatore e ipod. e poi il jack della cuffia inserita nell amplificatore...ho capito giusto?
Si.
Oppure cavo mini-to-mini, che spero ci sia in dotazione con l'ampli che hai deciso di prendere, dall'uscita cuffie dell'ipod all'ingresso dell'ampli e cuffia nell'uscita dell'ampli.
wanttobefreect83
14-10-2010, 21:19
Si.
Oppure cavo mini-to-mini, che spero ci sia in dotazione con l'ampli che hai deciso di prendere, dall'uscita cuffie dell'ipod all'ingresso dell'ampli e cuffia nell'uscita dell'ampli.
e cambia la qualità audio dei due cavetti o sono li stessi?:)
Fabiuzz1991
15-10-2010, 09:45
Salve a tutti, avevo intenzione di acquistare un paio di cuffie con un budget massimo di 200€, volevo avere dei consigli da parte vostra. Possibilmente da parte di qualcuno che le ha provate o le possiede.
Ero indirizzato a un paio di Bose On-ear:
http://www.bose.it/IT/it/home-entert...ones/index.jsp
che ho avuto l'onore di provare restandone felicemente colpito!
Sono interessato ad avere delle cuffie leggere e possibilmente con dei bassi potenti e definiti ! :D
Grazie a tutti
Si.
Oppure cavo mini-to-mini, che spero ci sia in dotazione con l'ampli che hai deciso di prendere, dall'uscita cuffie dell'ipod all'ingresso dell'ampli e cuffia nell'uscita dell'ampli.
No con l'HA-400 non è compreso alcun cavo.
Inoltre l'HA-400 ha jack da 6,3 ( sia per l'in che per gli out ) quindi serve un adattatore da 3,5 a 6,3.
Io uso un cavo Proel con 2 maschi da 3,5 + un adattatore M6,3/F3,5 per attaccarlo al PC.
Saggio TiaMantova
15-10-2010, 15:44
ho preso le AKG K512 e mi son sembrate buone come rapporto qualità/prezzo (trovate a 35€), qualcuno altro le conosce?
mannuc_82
15-10-2010, 15:48
qualcuno possiede le sennheiser rs160?
sto cercando un paio di cuffie senza filo e mi sto orientando su questo modello.. ma visto che il costo non è proprio bassissimo, vorrei documentarmi un po prima.
Qualche motivo per non sceglierle?
bystronic
15-10-2010, 16:02
qualcuno possiede le sennheiser rs160?
sto cercando un paio di cuffie senza filo e mi sto orientando su questo modello.. ma visto che il costo non è proprio bassissimo, vorrei documentarmi un po prima.
Qualche motivo per non sceglierle?
esiste un thread apposito per le Wireless prova achiedere li;)
qualcuno possiede le sennheiser rs160?
sto cercando un paio di cuffie senza filo e mi sto orientando su questo modello.. ma visto che il costo non è proprio bassissimo, vorrei documentarmi un po prima.
Qualche motivo per non sceglierle?
Interferenze :cry:
Però le rs 160 già appartengono alla fascia che utilizza l'evoluta tecnologia wireless Kleer® ,
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wireless-stereo-surround-headphones_502873?Open&path=private_headphones_hifi_wireless-headphones
ultimamente presentata anche dall'Akg con la nuova
K840 KL
http://www.akg.com/personal/,pcp_id,220,pid,925,_psmand,6,show,reviews.html&:K%20840%20KL
nel sito AKG postato sopra troverai scritto quanto segue:
"Diversamente dalle comuni tecnologie wireless che peggiorano la qualità audio, il sistema Kleer riproduce suoni stereo puri e non compressi a 16 bit tramite un solido collegamento radio a 2,4GHz, per ascoltare più musica con meno interferenze."
Poi non so se la ditta creatrice della tecnologia Kleer fornisca ad entrambi ,Sennh e Akg ,gli stessi componenti :(
http://www.smsc.com/index.php?tid=308&pid=&cid=&tab=4
Di seguito il 3D specifico per le Wireless, ancora un pò acerbo mi pare :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276&page=19
Salve a tutti, avevo intenzione di acquistare un paio di cuffie con un budget massimo di 200€, volevo avere dei consigli da parte vostra. Possibilmente da parte di qualcuno che le ha provate o le possiede.
Ero indirizzato a un paio di Bose On-ear:
http://www.bose.it/IT/it/home-entert...ones/index.jsp
che ho avuto l'onore di provare restandone felicemente colpito!
Sono interessato ad avere delle cuffie leggere e possibilmente con dei bassi potenti e definiti ! :D
Grazie a tutti
Ciao,
le on-ear le ho provate più che velocemente (circa 1 ora) un anno fa.
Suono divertente (al primo impatto), basso corposo ma fedeltà quasi nulla. E' tutto molto (troppo) sbilanciato sui bassi. Sono si potenti, ma non proprio definiti visto che coprono anche le altre frequenze. Spendere 200 eurelli per tali cuffie mi sembra proprio troppo.
Per darti altri consigli, ti servono cuffie per utilizzo solo casalingo o devono essere usate anche in giro collegate a qualche lettore mp3?
nighteyes
15-10-2010, 17:16
Prima che qualcuno lo dica (ci pensano già i miei colleghi)... sì, ho le braccine corte! :D
Dovrei fare l'ordine sull'avanzato sito inglese, ma le £16,60 di spese di spedizione mi scocciano tantissimo... :cry:
C'è nessuno nella zona di Vicenza/Padova che è interessato a fare un ordine e vuole dividere le spese di spedizione?
Se mi contatta tramite pm, ci possiamo mettere d'accordo...:D
wanttobefreect83
15-10-2010, 18:22
comperate le k271ii più l amplificatore ha400 e il cavetto connetti ipod ampli.
La commessa mi aveva dato il cavetto e l adattatore mono...che nervi,io ignorante in materia mi ero fidato.adesso funziona tutto.Ora vediamo come suonano
totale spesa 185 euro
archigius
15-10-2010, 18:27
Salve a tutti, avevo intenzione di acquistare un paio di cuffie con un budget massimo di 200€, volevo avere dei consigli da parte vostra. Possibilmente da parte di qualcuno che le ha provate o le possiede.
Ero indirizzato a un paio di Bose On-ear:
http://www.bose.it/IT/it/home-entert...ones/index.jsp
che ho avuto l'onore di provare restandone felicemente colpito!
Sono interessato ad avere delle cuffie leggere e possibilmente con dei bassi potenti e definiti ! :D
Grazie a tutti
Con circa la metà puoi prendere le Denon D1001, bassi ugualmente potenti ma migliore qualità complessiva e maggior equilibrio.
Le Bose on-ear sono le meno peggio della Bose, io tempo fa provai anche le Around Ear, ma facevano letterlmente schifo: solo bassi ed alti, niente medi e suono di plastica.
Il problema delle Bose è il rapporto qualtà/prezzo, se le On Ear costassero la metà non sarebbero un cattivo acquisto (nonostante siano sblilanciate, su questo non ci piove) ma a quasi 200 euro sono un furto.
Le Denon 1001 costano circa la metà e a quel prezzo prendi una signora cuffia.
nighteyes
15-10-2010, 20:42
Le Denon 1001 costano circa la metà e a quel prezzo prendi una signora cuffia.
Non so se hai notato che sono in offerta a £73 sull'avanzato sito inglese... e c'è un ulteriore 10% di sconto su tutte le Denon per tutto ottobre se si ha il codice (facilmente trovabile con Google).
miriddin
15-10-2010, 21:00
Non so se hai notato che sono in offerta a £73 sull'avanzato sito inglese... e c'è un ulteriore 10% di sconto su tutte le Denon per tutto ottobre se si ha il codice (facilmente trovabile con Google).
Attento, che credo tu abbia visto il prezzo delle "B-Grade"!
nighteyes
15-10-2010, 21:10
Attento, che credo tu abbia visto il prezzo delle "B-Grade"!
Hai ragione, scusa.
E preferirei che usassi "Attenta" :Prrr:
miriddin
15-10-2010, 21:19
Hai ragione, scusa.
E preferirei che usassi "Attenta" :Prrr:
Chiedo venia, Milady!
FullHD1080
15-10-2010, 21:42
potete consigliarmi un sito dove comprare le Sennheiser per favore? ho sentito parlare di un sito tedesco ma non ho capito qual'è. mi interessa la hd595 e la hd600
potete consigliarmi un sito dove comprare le Sennheiser per favore? ho sentito parlare di un sito tedesco ma non ho capito qual'è. mi interessa la hd595 e la hd600
http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=index&filter_id=196&cPath=1813_1456_1481&sort=3a
http://www.thomann.de/ie/hifi_headphones.html
http://www.mp3-player.de/index.php?page=productOverview&category=79&cross=&order=0&producer=Sennheiser&limit=10&news=0
http://www.iheadphones.co.uk/shopdisplayproducts.asp?page=2
FullHD1080
15-10-2010, 22:02
http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=index&filter_id=196&cPath=1813_1456_1481&sort=3a
http://www.thomann.de/ie/hifi_headphones.html
http://www.mp3-player.de/index.php?page=productOverview&category=79&cross=&order=0&producer=Sennheiser&limit=10&news=0
http://www.iheadphones.co.uk/shopdisplayproducts.asp?page=2
grazie mille! su iheadphones il prezzo della hd600 è ottimo.
grazie mille! su iheadphones il prezzo della hd600 è ottimo.
Ti consiglierei prima di controllare una cosa : se la garanzia che offrono sia solo di un anno.
Sul sito tedesco ( Thomann ) e' di 3 :)
grazie mille! su iheadphones il prezzo della hd600 è ottimo.
Si è molo conveniente, ma la garanzia data è di soli 6 mesi e non i 2 anni "nostri", quindi devi valutare, io per esempio ho ordinato la HD600 da Musiclandia (ancora mi deve arrivare) preferendola per la garanzia data e per il fatto che si trova in italia eventualmente problemi o/e recesso non debbo spendere un botto per spedire all'estero.;)
Si è molo conveniente, ma la garanzia data è di soli 6 mesi e non i 2 anni "nostri", quindi devi valutare, io per esempio ho ordinato la HD600 da Musiclandia (ancora mi deve arrivare) preferendola per la garanzia data e per il fatto che si trova in italia eventualmente problemi o/e recesso non debbo spendere un botto per spedire all'estero.;)
Sei la solita faina :D .
Uauu, complimenti per la new entry ;)
Sono scelte personali, si risparmia qualcosa inizialmente, pregando e sperando non accada mai un problema, perche' non e' tanto il costo inizale ad essere alto, quanto poi quello di spedizioni, riparazioni e ricambi, che sono sempre salatissimi.
Sono tutte cosa da prendere, shekerare, e poi valutare attentamente ;)
archigius
16-10-2010, 10:27
Si è molo conveniente, ma la garanzia data è di soli 6 mesi e non i 2 anni "nostri"
Scusa Sinfoni ma l'UK è nell'unione europea, dovrebbe fornire la garanzia europea...nel peggiore dei casi tutti i produttori danno almeno un anno.
Com'è che si arriva a 6 mesi? :confused:
Scusa Sinfoni ma l'UK è nell'unione europea, dovrebbe fornire la garanzia europea...nel peggiore dei casi tutti i produttori danno almeno un anno.
Com'è che si arriva a 6 mesi? :confused:
Gia'....6 mesi sono pochi.
Il noto sito inglese di cui si parla spesso offre una garanzia di 1 anno.
Per il resto non so', il Regno Unito ha una sua moneta ancora, quindi probabilmente seguira' suoi regolamenti.
Scusa Sinfoni ma l'UK è nell'unione europea, dovrebbe fornire la garanzia europea...nel peggiore dei casi tutti i produttori danno almeno un anno.
Com'è che si arriva a 6 mesi? :confused:
http://www.iheadphones.co.uk/headphones-tac.asp
Al punto "10" specifica i termini della garanzia e specifica che sono 6 mesi quella che loto garantiscono.
Gia'....6 mesi sono pochi.
Il noto sito inglese di cui si parla spesso offre una garanzia di 1 anno.
Per il resto non so', il Regno Unito ha una sua moneta ancora, quindi probabilmente seguira' suoi regolamenti.
La legge dice che il primo anno deve darlo il rivenditore, il secondo hanno la casa produttrice, quindi in totale sono 2 anni.
Io cmq se posso comprare in italia preferisco per i motivi espressi prima, in caso di problemi la rispedizione all'estero costa e il risparmio a quel punto non ci sarebbe più.Per quanto sono casi, possono cmq capitare e per 30€ in più preferisco evitare determinati sbattimenti.
miriddin
16-10-2010, 10:53
La legge dice che il primo anno deve darlo il rivenditore, il secondo hanno la casa produttrice, quindi in totale sono 2 anni.
Ma questo, in Inghilterra?:confused:
archigius
16-10-2010, 11:01
http://www.iheadphones.co.uk/headphones-tac.asp
Al punto "10" specifica i termini della garanzia e specifica che sono 6 mesi quella che loto garantiscono.
La legge dice che il primo anno deve darlo il rivenditore, il secondo hanno la casa produttrice, quindi in totale sono 2 anni.
La cosa non quadra.
Se leggi nella descrizione dell'HD600, viene riportato quanto segue:
Sennheiser HD600 Features
* Sophisticated design, elegantly finished in black and grey
* High-quality, open metal mesh earpiece covers for an extremely transparent sound
* Computer-optimised magnet systems minimise harmonic and intermodulation distortion
* Extremely lightweight aluminium voice coils ensure excellent transient response
* Neodymium ferrous magnet systems for optimum sensitivity and a wide dynamic range
* Exceptionally natural, spatial and accurate sound
* Detachable OFC copper cable, Kevlar-reinforced, with very low handling noise
* 2-year guarantee
Allora questa garanzia è di 6 mesi o di due anni?
Bisognerebbe chiarire questo punto, c'è una evidente ambiguità.
Ma questo, in Inghilterra?:confused:
In Europa.
La cosa non quadra.
Se leggi nella descrizione dell'HD600, viene riportato quanto segue:
Allora questa garanzia è di 6 mesi o di due anni?
Bisognerebbe chiarire questo punto, c'è una evidente ambiguità.
A me le ambiguità non me piacciono :sofico:
Sarebbe da mandare una Email chiedendo dove sta l'inghippo...
... chi si lancia?:D
archigius
16-10-2010, 11:17
... chi si lancia?:D
Hi, i have a question about your headphones warranty:
i've seen a Sennheiser HD600 and the stated warranty is 2 years, as clearly written in the description.
But in your terms and condition
http://www.iheadphones.co.uk/headphones-tac.asp
at point number 10, you say:
We warrant to you that any Product purchased from us through our site is of satisfactory quality and reasonably fit for all the purposes for which products of the kind are commonly supplied and free from defects for 6 months from the date of dispatch.
So what is the warranty you are offering: 6 months or 2 years?
Inviata poco fa, la risposta la prossima settimana (il sabato sono chiusi).:D ;)
miriddin
16-10-2010, 11:17
Il problema è che riguardo alla garanzia le cose sono sempre (volutamente:confused: ) complesse!
Nelle descrizione sui siti, e non solo, si intrecciano spesso le diverse garanzie che coprono un prodotto.
Così come in Italia non esiste una garanzia di due anni ma bensì una garanzia del produttore (solitamente di un anno) a cui si affianca una garanzia per difetti di conformità (in Italia per legge è di due anni o, meglio di 26 mesi), potrebbe essere che nel caso citato ci sia una garanzia di due anni del produttore e di sei mesi del venditore.
Ma sono e restano due cose distinte.
magisterarus
16-10-2010, 11:21
Credo vada fatto un distinguo tra la garanzia offerta dal rivenditore (in questo caso 6 mesi; in effetti un po' anomalo, ma evidentemente la normativa in vigore nel Regno Unito lo consente) e quella sostenuta dal produttore. In questo caso, trattandosi di un rivenditore autorizzato (Official Partner) la Sennheiser non dovrebbe esimersi dal fornire la propria garanzia europea (2 anni).
miriddin
16-10-2010, 11:28
Una curiosità: come mai vedo le Sennheiser HD650 meno costose del modello HD600?
Poi avrei bisogno di qualche indicazione: sapete, baia a parte, indicarmi dove prendere un cavo audio ottico con plug da 3,5mm? E delle olives Shure?
Grazie!
Nella indecisione tra K240, K271, ecc... sono entrate ora anche le Audio Technica ATH-M50, qualcuno le conosce e sa come vanno?
magisterarus
16-10-2010, 11:48
Una curiosità: come mai vedo le Sennheiser HD650 meno costose del modello HD600?
Dove? Sul sito inglese di cui si parla le HD600 costano meno.
Poi avrei bisogno di qualche indicazione: sapete, baia a parte, indicarmi dove prendere un cavo audio ottico con plug da 3,5mm?
Se ho ben compreso quel che cerchi:
http://www.calpedel.it/caclst.htm (ma non lo vedo prezzato)
http://www.elettronicashop.it/prodotti/CAVO_OTTICO_DIGITALE_SPINE_3_5mm_DORATE_1_5Mt
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=8003
pelo1986
16-10-2010, 11:50
Sono alla ricerca per un paio di cuffie nuove per il mio prossimo lettore mp3. Ascolto musica leggera, non amo gli in-ear e sono alla ricerca di nuove cuffie.
Quale scegliere e perchè:
SENNHEISER HD-415, SENNHEISER HD 228, SENNHEISER HD 418?!
Altrimenti ci sono altre scelte rimanendo sempre sui 40 euro spedite?!
A parità di prestazioni prediligo quelle dall'ingombro minore dato che devo portarle in giro sempre...
Mille grazie Guys!
miriddin
16-10-2010, 12:07
Dove? Sul sito inglese di cui si parla le HD600 costano meno.
Da Thoman le 650 costano 9 euro meno delle 600...
Se ho ben compreso quel che cerchi:
Grazie per i links!
Sono quelli che cercavo: ne ho già presi due della JVC dalla Cina sulla baia e vorrei vedere di confrontarli con qualcosa di "nostrano" appena mi arriva il nuovo lettore.
roberto.g
16-10-2010, 12:12
Il problema è che riguardo alla garanzia le cose sono sempre (volutamente:confused: ) complesse!
Nelle descrizione sui siti, e non solo, si intrecciano spesso le diverse garanzie che coprono un prodotto.
Così come in Italia non esiste una garanzia di due anni ma bensì una garanzia del produttore (solitamente di un anno) a cui si affianca una garanzia per difetti di conformità (in Italia per legge è di due anni o, meglio di 26 mesi), potrebbe essere che nel caso citato ci sia una garanzia di due anni del produttore e di sei mesi del venditore.
Ma sono e restano due cose distinte.
Per quanto riguarda le HD650, ma penso (quasi) tutti i prodotti Sennheiser la garanzia e` di 2 anni.
Nel foglio di garanzia dice anche:La garanzia e` estesa a tutti i paesi del mondo, tranne agli stati uniti, e puo` essere applicata se la legislazione nazionale lo permette.
Detto questo c'e` da augurarsi che non succeda mai niente perche son sempre dolori :(
magisterarus
16-10-2010, 12:21
Sono alla ricerca per un paio di cuffie nuove per il mio prossimo lettore mp3. Ascolto musica leggera, non amo gli in-ear e sono alla ricerca di nuove cuffie.
Quale scegliere e perchè:
SENNHEISER HD-415, SENNHEISER HD 228, SENNHEISER HD 418?!
Altrimenti ci sono altre scelte rimanendo sempre sui 40 euro spedite?!
A parità di prestazioni prediligo quelle dall'ingombro minore dato che devo portarle in giro sempre...
Mille grazie Guys!
Con il tuo budget, se privilegi la portatilità, potresti prendere le Sennheiser PX100-II. Le HD228 non rientrano invece nella stessa fascia di prezzo! Attento ai fake, ne circolano molti in rete anche di quel modello.
pelo1986
16-10-2010, 12:32
Con il tuo budget, se privilegi la portatilità, potresti prendere le Sennheiser PX100-II. Le HD228 non rientrano invece nella stessa fascia di prezzo! Attento ai fake, ne circolano molti in rete anche di quel modello.
Inanzitutto grazie mille della risposta.
Le mie attuali cuffie sono le px100 (non so se uno o due), ma a forza di avvolgere il cavo nell'apposita custodia, il jack inizia in determinati posizioni a non fare più bene contatto.
Perciò avevo quesi deciso di cambiarle, ma se devo riprenderne un paio uguali, allora mi conviende vedere se riesco a riparare quelle.
Per quanto riguarda le hd 228, prezzo escluso, sono consigliabili?!
Per quanto riguarda le HD650, ma penso (quasi) tutti i prodotti Sennheiser la garanzia e` di 2 anni.
Nel foglio di garanzia dice anche:La garanzia e` estesa a tutti i paesi del mondo, tranne agli stati uniti, e puo` essere applicata se la legislazione nazionale lo permette.
Detto questo c'e` da augurarsi che non succeda mai niente perche son sempre dolori :(
Scoperto allora l'arcano dei 2 anni dati dallo shop inglese...
... a saperlo prima un pensierino lo potevo fare, ma ormai è tardi.
Inviata poco fa, la risposta la prossima settimana (il sabato sono chiusi).:D ;)
Senza andare fin la', le vendono anche qui da noi a 240 euro consegnate :D
Ma sono out of stock ora.
So' che le hai avute, e volevo chiederti un parere, non tanto sulla loro qualita', sulla quale ti sei gia' espresso, ma sulla pilotabilita'.
Ricordi che dicesti che le caratteristiche dell' NG98 non erano chiare ( parlo di quei 7 v RMS ) ?
Possiamo dire una cosa come termine di paragone : posto che con le Alessandro che sono a 32 OMH di impedenza, e l'ascolto a livello normale/medio di volume e' a ore 8, ad occhio pensi che riesca a pilotarle, dato che hanno ben 300 OHM di impedenza ?
Mi rendo perfettamente conto del tipo di domanda che sto facendoti :rolleyes: , una tua idea pero' me la daresti ?
Senza andare fin la', le vendono anche qui da noi a 240 euro consegnate :D
Ma sono out of stock ora.
Se ti riferisci a DGXstore sappi che gli ho mandato solo 2 email e non mi hanno mai risposto, quindi mi son dirottato altrove perchè notizie su questo shop online non ce ne sono e non è periodo per rischiare ;)
pelo1986
16-10-2010, 14:08
HD228 a 37.59 spedito che ve ne pare?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250707716705&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
HD228 a 37.59 spedito che ve ne pare?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250707716705&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
ocio che il prezzo è in sterline.
forse ti conviene controllare anche questi link qui:
http://www.unieuro.it/audio/accessori/cuffie/sennheiser-hd228w-iq0KCggEwPwAAAEiLm0MBxBs-UTYKCgKsQlIAAAETLVM721Rm.html?utm_source=&utm_medium=&utm_campaign=&gclid=
http://www.pixmania.com/it/it/2832303/art/sennheiser/cuffia-hd-228-nero.html?srcid=7944&Partenaire=Twenga_IT&CodePromo=oui&var=07bbc33e51769a5beadac83734594f51&aftrack=TVRBd09EczRPRE0xOzEyODcyMzQ4NjM7dmFyPTA3YmJjMzNlNTE3NjlhNWJlYWRhYzgzNzM0NTk0ZjUx
http://www2.bpm-power.com/it/product/10399/Cuffia+Sennheiser+HD+228+-+nero.html
Per il primo è comodissimo se puoi passare te a ritirare, senza spese di spedizione.
Se ti riferisci a DGXstore sappi che gli ho mandato solo 2 email e non mi hanno mai risposto, quindi mi son dirottato altrove perchè notizie su questo shop online non ce ne sono e non è periodo per rischiare ;)
Si, era quello :(
Mi sto solo informando cmq, non e' che abbia l'intenzione di acquistarle ora, e' periodo di valutazioni questo che precede il natale :D
Se l'NG fosse in grado di pilotarle come penso, ok, le prendo in esame insieme ad altre cuffie e ad altri apparecchi, altrimenti la depenno ;)
Si, era quello :(
Mi sto solo informando cmq, non e' che abbia l'intenzione di acquistarle ora, e' periodo di valutazioni questo che precede il natale :D
Se l'NG fosse in grado di pilotarle come penso, ok, le prendo in esame insieme ad altre cuffie e ad altri apparecchi, altrimenti la depenno ;)
Io se fossi al tuo posto, prima di prendere altre cuffie cercherei un ampli che possa pilotare bene quelle che hai attualmente e quelli che vorrai in futuro.
nighteyes
16-10-2010, 14:24
Inviata poco fa, la risposta la prossima settimana (il sabato sono chiusi).:D ;)
Su Head-fi si lamentano di quel sito proprio per il discorso della garanzia: http://www.head-fi.org/forum/thread/463616/help-where-to-buy-earphones-in-uk-online-or-any-shops-in-liverpool...
Alex04, e' meglio che tu ne aggiunga un terzo di link :)
Su Head-fi si lamentano di quel sito proprio per il discorso della garanzia: http://www.head-fi.org/forum/thread/463616/help-where-to-buy-earphones-in-uk-online-or-any-shops-in-liverpool...
Gia', un'utente sostiene che non sono rivenditori ufficiali, pertanto la garanzia sarebbe solo di 6 mesi :rolleyes:
pelo1986
16-10-2010, 14:36
ocio che il prezzo è in sterline.
forse ti conviene controllare anche questi link qui:
http://www.unieuro.it/audio/accessori/cuffie/sennheiser-hd228w-iq0KCggEwPwAAAEiLm0MBxBs-UTYKCgKsQlIAAAETLVM721Rm.html?utm_source=&utm_medium=&utm_campaign=&gclid=
http://www.pixmania.com/it/it/2832303/art/sennheiser/cuffia-hd-228-nero.html?srcid=7944&Partenaire=Twenga_IT&CodePromo=oui&var=07bbc33e51769a5beadac83734594f51&aftrack=TVRBd09EczRPRE0xOzEyODcyMzQ4NjM7dmFyPTA3YmJjMzNlNTE3NjlhNWJlYWRhYzgzNzM0NTk0ZjUx
Per il primo è comodissimo se puoi passare te a ritirare, senza spese di spedizione.
Convertito già in euro viene la cifra già detta. Cioè 27 sterline + 5 di s.s.
Io se fossi al tuo posto, prima di prendere altre cuffie cercherei un ampli che possa pilotare bene quelle che hai attualmente e quelli che vorrai in futuro.
Per il mmento non ne necessito, e devo dare ragione a Rera, l'NG98 e l'HA- 102 fanno discretamente il loro lavoro, almeno per quanto posseggo al momento.
In primavera, quando andro' in Cina, vediamo cosa trovero' ;)
archigius
16-10-2010, 14:53
Su Head-fi si lamentano di quel sito proprio per il discorso della garanzia: http://www.head-fi.org/forum/thread/463616/help-where-to-buy-earphones-in-uk-online-or-any-shops-in-liverpool...
A questo punto c'è l'altro negozio UK che ha un nome quasi uguale, lì non ci dovrebbero essere problemi. ;)
Alex04, e' meglio che tu ne aggiunga un terzo di link :)
fatto!
Convertito già in euro viene la cifra già detta. Cioè 27 sterline + 5 di s.s.
bho? io se seguo il tuo link trovo 35 sterline + 3 di spedizione :confused: :confused:
A questo punto c'è l'altro negozio UK che ha un nome quasi uguale, lì non ci dovrebbero essere problemi. ;)
Ecco questo altro negozio io per esempio non lo conosco, nome? :oink:
jazzprofile
16-10-2010, 15:29
Ecco questo altro negozio io per esempio non lo conosco, nome? :oink:
hifiheadphones
pelo1986
16-10-2010, 15:41
fatto!
bho? io se seguo il tuo link trovo 35 sterline + 3 di spedizione :confused: :confused:
Hai ragione, ma se ti interessano prova a fare una proposta di acquisto a 27! (io però proverei a 25 a questo punto!)
magisterarus
16-10-2010, 16:30
Hai ragione, ma se ti interessano prova a fare una proposta di acquisto a 27! (io però proverei a 25 a questo punto!)
Io eviterei accuratamente di acquistare le Sennheiser sulla baia, per i motivi che ti ho già esposto nel precedente post! a meno che tu non abbia voglia di provare un clone cinese... :D
http://digitaletech.blogspot.com/2010/05/attenzione-alle-sennheiser-hd238-e.html
pelo1986
16-10-2010, 16:32
Io eviterei accuratamente di acquistare le Sennheiser sulla baia, per i motivi che ti ho già esposto nel precedente post! a meno che tu non abbia voglia di provare un clone cinese... :D
http://digitaletech.blogspot.com/2010/05/attenzione-alle-sennheiser-hd238-e.html
Ma non c'è modo per riconoscere le originali dai fake?!
magisterarus
16-10-2010, 16:43
Gia', un'utente sostiene che non sono rivenditori ufficiali, pertanto la garanzia sarebbe solo di 6 mesi :rolleyes:
Si riferisce a Jays però, non a Sennheiser.
Si tratta di uno shop noto e piuttosto affidabile:
http://www.avforums.com/forums/headphones-headphone-amps/689390-iheadphones-co-uk-experiences.html
Diversi utenti di video-hifi e di questo foro (tra i quali almeno il sottoscritto e m@iko) hanno fatto acquisti senza alcun problema.
Del resto, non credo avrebbero la faccia tosta di mettere un bel banner sulla home, spacciandosi per "Official Sennheiser Partner".
Attendiamo che archi ci aggiorni in merito una volta ricevuta risposta.
magisterarus
16-10-2010, 16:47
Ma non c'è modo per riconoscere le originali dai fake?!
Purtroppo per quel modello non si trovano ancora comparative fotografiche.
hifiheadphones
Costano una schioppettata :O
Molto meglio Headphone world.
Certo che vi potrebbe passare davanti agli occhi un'elefante e non ve ne accorgereste :O
Ma ci pensa quella lince di iron :D che ha occhi d'appertutto ( e non solo per il genere femminile ;) ).
Vi interessa una HD 600 a 179,95 sterline + spedizione ??
Ce l'avete proprio sotto gli occhi :Prrr: , c'e' un banner sul forum nella parte bassa dello schermo, probabilmente e' alternato con altri, cliccateci sopra, si chiama Superfi.
E' inglese.
Aspettate a ringraziarmi ( o a tirarmi pomodori :rolleyes: ), perche' non e' chiara la storia del prezzo della spedizione, ma mi domando, se e' sponsor del forum, e paga la pubblicita' per questo, spedira' quii vero ?
Mica fara' beneficenza !!
Ora mi preparo per uscire, e' sabato e vado a fare baldoria, se c'e' qualche volonteroso che ha voglia di indagare, farebbe un bel lavoro :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.