View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
Il tuo desiderio è un ordine :asd:
Vai Miriddin aspettano solo te :D
A una donna piacerebbero senza dubbio maggiormente le K 601, a livello estetico sono uno spettacolo!!! :)
Di gusti femminili me ne intendo, di donne molto meno :O
Poi ti saprebbe ricompensare ;) :D
Noo, non e' invidia....nooo..sto bene scapoloo :stordita: e simpatico :sofico:
:muro:
Si ma daiiiii!!!!!
Qualcuno mi risponda che accoppiata faccio?
Qualcosa mi sembra di averti scritto :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33207917&postcount=6958
Il tuo desiderio è un ordine :asd:
Vai Miriddin aspettano solo te :D
Ma dai :D davvero!!
Ci aspettiamo una bella rece tra le due signore AKG ? ;)
Ragazzi, con molta calma, nonostante possegga la K601 se saltasse fuori una K501 sarei molto interessato.
Senza spendere una fortuna :)
E' un brutto momento per chiedere :D
-------------
Se leggi quanto ho scritto negli ultimi 2 o 3 giorni, possedendo le K 601 sono soddisfattisismo, ma non conosco le altre, passata la sbornia cuffiofila :D ti risponderanno sicuramente
Sbornia cuffiofila ? Sbornia da biscione bicolore :cool: :D
Condita dalla k29 ( specie il 4° movimento "Allegro con spirito") di Mozart+ AKG 501......,ritmo da goleada :sofico:
Vabbè che dall'altra parte mi sembravano "oratoriani"..staremo a vedere :)
bystronic
30-09-2010, 08:26
Non me ne intendo, ma almeno a giudicare dalle descrizioni akg pare siano compatibili
http://www.akg.com/personal/K%20450,pcp_id,218,pid,676,_psmand,6.html:K%20450
per le sennheiser è addirittura nello stesso sito apple!
http://store.apple.com/it/product/TX081ZM/A
consigli?
dunque solo le cuffie certificate Apple sono abilitate al completo controllo delle lettore della Mela naturalmente solo se hanno un comando sul filo o Wireless la compatibilità se non certificata ti promette solo la possibilità di usarle col lettore cioè (Non Incompatibile) ora le Sennheiser che trovi sul sito Apple sono appositamente prodotte per la Mela (non le trovi nel catalogo Senn.) ma non fa menzione di comandi sul cavo quindi se il completo controllo dell'iPod per tè e indispensabile sei limitato ai prodotti che la mela certifica (venduti da Loro) per il resto c'è compatibilità :D può funzionare come Nò.
Non posso assicurarti nulla purtroppo la Mela è un mondo a parte Chiuso che non permette lo sviluppo di concorrenza.
anche per questo l'ho mollata dopo il primo iPod, ho trovato di più e meglio all'esterno.;)
P.S. le B&W p5 sono troppo fuori bugget immagino:D quelle sono sicuramente compatibili hanno un cavo apposito con comando a filo (sostituibile) per pilotarlo lo sò perche le possiedo.
hanno irrigidito i controlli? mi ricordo che il discorso di castrare BT è solo per i dati da un dispositivo apple a un altro non apple, non per il pairing con cuffie di qualsiasi marchio siano (approvate o no da steve) :stordita:
come avrai capito la Apple vuole il completo controllo (sistema chiuso) sui suoi prodotti e Derivati (denaro) anche per questo ha rischiato la chiusura che ha evitato adattandosi a ideare e vendere in continuazione prodotti Fashon (che a parere personale non valgono i soldi spesi) si può trovare di più e meglio al di fuori.;)
archigius
30-09-2010, 09:00
Ok, comprate le k242 HD , lo so, così senza consigli, ma al massimo le rivenderò XD
Hai preso un'ottima cuffia. La K242 HD è l'esatto equivalente delle K240 MKII, solo la prima è più curata a livello estetico (veramente bella) e non ha il cavo rimovibile.
Il suono è un po' monitor: non ha una scena particolarmente ampia, le voci e gli alti sono in buona evidenza, ma i bassi, specie i medio-bassi, non mancano di certo. Un po' meno presenti i bassi profondi. Ma a quel prezzo uno dei migliori modelli in circolazione.
Poi magari potrebbe non piacerti, ma solo per una questione di timbrica, perchè le qualità dell'oggetto sono fuori discussione. ;)
Rainy nights
30-09-2010, 09:14
come avrai capito la Apple vuole il completo controllo (sistema chiuso) sui suoi prodotti e Derivati (denaro) anche per questo ha rischiato la chiusura che ha evitato adattandosi a ideare e vendere in continuazione prodotti Fashon (che a parere personale non valgono i soldi spesi) si può trovare di più e meglio al di fuori.;)
Attento, rera ha posseduto (o possiede ancora) ben 3 aifon, un aipod e un aimec :O
Credo si riferisse al fatto che prodotti con microfono per i dispositivi apple sono in vendita un po' ovunque fuori dall'apple store (soundmagic e meelectronics in primis vendono cuffie con mic adatte agli accrocchi apple)..
Dylan il drago
30-09-2010, 09:29
Salve,arrivo dal thread cuffie 5.1. il mio problema è che sto valutanto l'acquisto di un paio di cuffie per questo utilizzo:
1) 50-60% film (sorgenti 720p-1080p (non blu ray)-divx-mkv- telefilm hd americani)
2) 30-40% gioco (xbox 360 e in futuro mmorpg starwars the old republic)
3) 10-20% musica (ne ascolto poco ma quando l'ascolto mi piacerebbe sentirla bene, non ascolto musica da discoteca o simile. Mi piace la musica pop molto contata e quella classica)
ora ero indeciso tra questi due modelli:
1) sennheiser pc 350
2) sennheiser HD 595
nell'altro topic mi hanno detto che le 350 non vanno bene per la musica ma eccellono nei giochi e sono un buon compromesso.
le hd 595 però mi è stato detto che sono fantastiche decisamente migliori ma non vorrei che questo essere migliore sia rivolto solo alla musica (cosa che per me è meno importante). Le cuffie devono essere perfette (per modo di dire visto il budget di massimo 150€) per i film/telefilm e ottime per i giochi mentre discrete per la musica.
Quale dei due modelli si avvicina di più alle mie esigenze? avete altri modelli da consigliare?
grazie
-----------
1) 50-60% film (sorgenti 720p-1080p (non blu ray)-divx-mkv- telefilm hd americani)
2) 30-40% gioco (xbox 360 e in futuro mmorpg starwars the old republic)
3) 10-20% musica (ne ascolto poco ma quando l'ascolto mi piacerebbe sentirla bene, non ascolto musica da discoteca o simile. Mi piace la musica pop molto contata e quella classica)
ora ero indeciso tra questi due modelli:
1) sennheiser pc 350
2) sennheiser HD 595
nell'altro topic mi hanno detto che le 350 non vanno bene per la musica ma eccellono nei giochi e sono un buon compromesso.
le hd 595 però mi è stato detto che sono fantastiche decisamente migliori ma non vorrei che questo essere migliore sia rivolto solo alla musica (cosa che per me è meno importante).
--------------------------------
grazie
Come prendere "due piccioni con una fava" :D
Non gioco...ma leggendo il buon Bystronic, su sua gentile concessione, :p alcune considerazioni sulla Sennh PC350 & C.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33183597&postcount=6875
Purtroppo molte volte una sola cuffia non basta :cry:
Il compromesso alcune volte cela brutte sorprese, :cool: ;)
Consiglio
30-09-2010, 10:26
Come già ti ho detto, le pc 350 non vanno assolutamente d'accordo con la musica, ne tanto meno con i film. Le HD595 invece, sono ottime in ogni campo. Come già ti ho accennato, in generale le sennheiser hanno un suono più spaziale\ambientale rispetto alle altre cuffie di questo calibro, tipo le akg. Quindi vai sul sicuro sulle 595.
Dylan il drago
30-09-2010, 10:29
Come già ti ho detto, le pc 350 non vanno assolutamente d'accordo con la musica, ne tanto meno con i film. Le HD595 invece, sono ottime in ogni campo. Come già ti ho accennato, in generale le sennheiser hanno un suono più spaziale\ambientale rispetto alle altre cuffie di questo calibro, tipo le akg. Quindi vai sul sicuro sulle 595.
sisi il tuo consiglio lo sto tenendo in considerazione. volevo solo avere una conferma in quest'altro thread.. ;)
prenderò le 595 preferisco avere un tutto tondo piuttosto che le pc350 che fanno benissimo una cosa ma male un'altra.
l'unica cosa che mi dispiace è il microfono..
vabbeh amen.. :P
ultima cosa le 595 sono ottime per la musca classica giusto?
rimane solo da capire dove trovarle ad ottimo prezzo.. costano in media 150€ giusto?
Consiglio
30-09-2010, 10:34
Beh guarda i miei pareri provengono sia dalle mie esperienze che da questo thread :asd:
Comunque dalle recensioni leggo che è abbastanza avvolgente il suon con la musica classica, ma non eccessivamente. Non si può avere tutto ehehehe :D
bystronic
30-09-2010, 10:36
Attento, rera ha posseduto (o possiede ancora) ben 3 aifon, un aipod e un aimec :O
Credo si riferisse al fatto che prodotti con microfono per i dispositivi apple sono in vendita un po' ovunque fuori dall'apple store (soundmagic e meelectronics in primis vendono cuffie con mic adatte agli accrocchi apple)..
bada non ho mai detto che Apple faccia prodotti di qualità insufficente, anche se dopo aver (ho ancora) un iPod video non sono rimasto soddisfatto del comparto Audio, speriamo che con le successive abbiano invertito la tendenza.
solo parere Personale sono oggetti nella media complessivamente mentre hanno sopra la media che sono molto curati esteticamente e nell'ergonomia di utilizzo (cosa che apprezzo ed invidio alla Mela ;) ) ma riguardo le prestazioni altri produttori fanno meglio, quindi ciascuno sceglie secondo le proprie esigenze e convinzioni, se poi Rera è soddisfatto dei suoi prodotti Fà Bene ad esserlo (è la cosa più importante)
anche perche io non voglio e Non devo convincere nessuno;) ho già fatto la mia scelta e sono contento così;)
Rainy nights
30-09-2010, 10:40
bada non ho mai detto che Apple faccia prodotti di qualità insufficente, anche se dopo aver (ho ancora) un iPod video non sono rimasto soddisfatto del comparto Audio, speriamo che con le successive abbiano invertito la tendenza.
solo parere Personale sono oggetti nella media complessivamente mentre hanno sopra la media che sono molto curati esteticamente e nell'ergonomia di utilizzo (cosa che apprezzo ed invidio alla Mela ;) ) ma riguardo le prestazioni altri produttori fanno meglio, quindi ciascuno sceglie secondo le proprie esigenze e convinzioni, se poi Rera è soddisfatto dei suoi prodotti Fà Bene ad esserlo (è la cosa più importante)
anche perche io non voglio e Non devo convincere nessuno;) ho già fatto la mia scelta e sono contento così;)
:D Io non amo la Mela e i suoi prodotti, infatti lo prendo spesso in giro; il succo del discorso, che mi pare non avere espresso bene, è che altri prodotti fuori dall'apple store sono compatibili con i lettori/telefoni apple a differenza della chiusura del BT. SM e MEe in primis.
Questo cercava di dirti rera, niente altro. :)
bystronic
30-09-2010, 10:50
sisi il tuo consiglio lo sto tenendo in considerazione. volevo solo avere una conferma in quest'altro thread.. ;)
prenderò le 595 preferisco avere un tutto tondo piuttosto che le pc350 che fanno benissimo una cosa ma male un'altra.
l'unica cosa che mi dispiace è il microfono..
vabbeh amen.. :P
ultima cosa le 595 sono ottime per la musca classica giusto?
rimane solo da capire dove trovarle ad ottimo prezzo.. costano in media 150€ giusto?
le PC350 rispetto alle 595 hanno una gamma medioalta più in primo piano dato che nel gioco online si predilige sentire bene i comandi dei compagni di squadra, e in quel caso le medie frequenze sono quelle che meglio riproducono il parlato.
diciamo che sono vocate al gioco online ma non è che le 595 siano inadatte solo che la gamma bassa più presente coprirà un poco la intelleggibilita del parlato, ma puoi sempre giocare con l'EQ, se opti per le 595 allora suggerisco un buon microfono fisso Non direttivo ma omnidirezzionale (evità quelli da 10/20€) sia Sennheiser che AKG fanno ottimi microfoni non importa quali, se resti su questi brand non avrai sorprese.
bystronic
30-09-2010, 11:00
:D Io non amo la Mela e i suoi prodotti, infatti lo prendo spesso in giro; il succo del discorso, che mi pare non avere espresso bene, è che altri prodotti fuori dall'apple store sono compatibili con i lettori/telefoni apple a differenza della chiusura del BT. SM e MEe in primis.
Questo cercava di dirti rera, niente altro. :)
ho capito...mi sono espresso male io...intendo che la compatibilità espressa dal produttore non è la certificazione data dalla mela (sistema chiuso) quindi una periferica compatibile può funzionare egregiamente come nò.. quindi si può solo provare..mentre per la certezza.. o esperienza diretta dell'utente che li possiede entrambi o Mela Docet.
Rera non ti arrabbiare è solo la mia opinione prendila per quel che vale... Poco...;)
@ bystronic
rainy ha capito perfettamente. L'ambiente chiuso apple riguarda solo scambio dati, software e alcune cose hardware, ma cuffie o IEM compatibili le trovi ovunque. Che non siano sullo store non vuol dire nulla.
La mia soddisfazione per i prodotti della mela è nella media.... anzi secondo me il 4 con chip cirrus suona nettamente peggio del 3 con chip wolfson, non capisco la scelta :muro:
prenderò le 595 preferisco avere un tutto tondo piuttosto che le pc350 che fanno benissimo una cosa ma male un'altra.
l'unica cosa che mi dispiace è il microfono..
vabbeh amen.. :P
ultima cosa le 595 sono ottime per la musca classica giusto?
rimane solo da capire dove trovarle ad ottimo prezzo.. costano in media 150€ giusto?
Le 595 sono ottime con qualunque genere, in realtà sono le cuffie più versatili che io abbia avuto. Unico piccolo difetto la tenuta in potenza, nel senso che a volte tendono a clippare a volumi anche non esagerati. Diciamo che con la manopola del volume a ore 10 siamo già in zona rischio con certe incisioni. A me per esempio è capitato con registrazioni con bassi particolarmente presenti se non proprio pompati, tipo Massive Attack, Prodigy... E' un problema che ricordo aveva anche un altro utente in questo thread, e in giro ce ne sono altri, per cui ritengo sia proprio un limite di queste cuffie. Qualcosa migliora dopo il necessario periodo di break-in, ma il limite rimane. Questo tenendole collegate ad ampli, se attaccate direttamente alla scheda audio o in situazioni più "tranquille" probabilmente non si arriva ad un volume tale da causare distorsione.
A una donna piacerebbero senza dubbio maggiormente le K 601, a livello estetico sono uno spettacolo!!! :)
E si esteticamentle le k*01 sono tutte belle, a parte le tamarrate delle serie QJones...:asd:
Poi ti saprebbe ricompensare ;) :D
Noo, non e' invidia....nooo..sto bene scapoloo :stordita: e simpatico :sofico:
:muro:
:D
Ma dai :D davvero!!
Ci aspettiamo una bella rece tra le due signore AKG ? ;)
Vedremo, niente di certo :Prrr:
Ragazzi, con molta calma, nonostante possegga la K601 se saltasse fuori una K501 sarei molto interessato.
Senza spendere una fortuna :)
Sul un mercatino noto ce nè una in vendità...;)
Dylan il drago
30-09-2010, 11:45
Le 595 sono ottime con qualunque genere, in realtà sono le cuffie più versatili che io abbia avuto. Unico piccolo difetto la tenuta in potenza, nel senso che a volte tendono a clippare a volumi anche non esagerati. Diciamo che con la manopola del volume a ore 10 siamo già in zona rischio con certe incisioni. A me per esempio è capitato con registrazioni con bassi particolarmente presenti se non proprio pompati, tipo Massive Attack, Prodigy... E' un problema che ricordo aveva anche un altro utente in questo thread, e in giro ce ne sono altri, per cui ritengo sia proprio un limite di queste cuffie. Qualcosa migliora dopo il necessario periodo di break-in, ma il limite rimane. Questo tenendole collegate ad ampli, se attaccate direttamente alla scheda audio o in situazioni più "tranquille" probabilmente non si arriva ad un volume tale da causare distorsione.
non ascolto quel tipo di musica ma roba molto più soft quindi direi che sono ottime per il mio uso.. :)
non ascolto quel tipo di musica ma roba molto più soft quindi direi che sono ottime per il mio uso.. :)
beh anche i massive attack fanno roba piuttosto soft (nome a parte :D) cmq ti ho detto quei due a titolo di esempio, intendo in generale. Anche film e giochi spesso hanno frequenze basse belle pompate, però ripeto mi capita tenendole collegate ad ampli stereo.
Ragazzi mi consigliate un paio di cuffie da qualche ecommerce?
mi servono per Gaming 99% sparatutto (Counter Strike Source)
budget max 30 euro..
Considerate che attualmente ho un paio di cuffie thomson da 5 euro... Quindi ogni paio di cuffie sarebbero meglio di quelle attuali.
Ne vorrei un paio non troppo grandi
non come quelle da dj tipo queste:
http://www.migliorscelta.it/img/fck/Image/Hi-fi%20e%20accessori/cuffia.jpg
se sono anche belle da vedere non fa male. (Mi piacciono anche quelle in cui l'archetto va dietro la nuca) oppure anche quello con l'archetto sopra la testa basta che non sia troppo grande e dia fastidio.. ( ah. preferirei con spugna anzichè con pelle)
Grazie x l'aiuto!!!!
bystronic
30-09-2010, 13:15
@ bystronic
rainy ha capito perfettamente. L'ambiente chiuso apple riguarda solo scambio dati, software e alcune cose hardware, ma cuffie o IEM compatibili le trovi ovunque. Che non siano sullo store non vuol dire nulla.
La mia soddisfazione per i prodotti della mela è nella media.... anzi secondo me il 4 con chip cirrus suona nettamente peggio del 3 con chip wolfson, non capisco la scelta :muro:
acc..vuoi dirmi che ho preso quello sfigato:doh: il mio è il primo video con schermo piccolo (le dimensioni pero dell'iPod sono normali) e HD da 60Gb non sono riuscito a far suonare bene nessun auricolare In-Ear e nemmeno le cuffie, ma perche fanno ste pensate, quello che suona bene non si tocca.:nonsifa:
comunque da quel che ho letto gli ultimi Iphone e iPod suonano abbastanza bene, è che non sono ben disposto verso gli ambienti chiusi...devo dire ad onor del vero che sono più stabili di quelli aperti ma limitano la mia operatività verso l'esterno che c'è esiste e ci devo fare i conti:D
ciao e grazie delle informazioni;)
Dylan il drago
30-09-2010, 13:27
beh anche i massive attack fanno roba piuttosto soft (nome a parte :D) cmq ti ho detto quei due a titolo di esempio, intendo in generale. Anche film e giochi spesso hanno frequenze basse belle pompate, però ripeto mi capita tenendole collegate ad ampli stereo.
ok allora non c'è rischio le attacco a un imac 24 che ha si un ottima scheda audio ma non è nulla di professionale ;)
hanno il normale jack stereo 3,5 giusto?
Rainy nights
30-09-2010, 15:18
ok allora non c'è rischio le attacco a un imac 24 che ha si un ottima scheda audio ma non è nulla di professionale ;)
hanno il normale jack stereo 3,5 giusto?
:stordita:
miriddin
30-09-2010, 15:21
Il tuo desiderio è un ordine :asd:
Vai Miriddin aspettano solo te :D
Grazie per la "precedenza"!!! :D :mano:
Ma dai :D davvero!!
Ci aspettiamo una bella rece tra le due signore AKG ? ;)
Sicuramente!:)
E, visto che:
1) per una serie di circostanze "fortuite";
2) per la segnalazione ed intercessione di un amico (grazie, M@iko!);
3) per la cortesia e gentilezza di un altro amico (grazie, Sinfoni!),
mi arriveranno delle magnifiche AKG K-1002 :sofico: , nel senso di una AKG K-501 + una AKG K-501 ;) , vedrò di fare il confronto tra le due, considerato che dalle foto una delle due è sicuramente una V1.
@iron58p: nel cospargermi umilmente il capo di cenere, dopo essermi dichiarato come un "tipo fedele", per essermi lasciato tentare da questo duo, facendo ricorso ai paragoni a lui tanto cari direi:" Come resistere a due gemelle talmente affascinanti!?":p
Dylan il drago
30-09-2010, 15:22
:stordita:
si dovrebbero provarle le cose prima di giudicarle ;)
ps: sul vecchio pc windows avevo una Creative X-FI Xtreme
ok allora non c'è rischio le attacco a un imac 24 che ha si un ottima scheda audio ma non è nulla di professionale ;)
hanno il normale jack stereo 3,5 giusto?
Hanno un jack 6.3 mm + adattatore 3.5, per cui nessun problema. ;)
Dylan il drago
30-09-2010, 15:30
Hanno un jack 6.3 mm + adattatore 3.5, per cui nessun problema. ;)
mi togli una curiosità? il jack 6.3 a cosa serve?
comunque da quel che ho letto gli ultimi Iphone e iPod suonano abbastanza bene, è che non sono ben disposto verso gli ambienti chiusi...devo dire ad onor del vero che sono più stabili di quelli aperti ma limitano la mia operatività verso l'esterno che c'è esiste e ci devo fare i conti:D
ciao e grazie delle informazioni;)
Mi sono spiegato male :stordita: parlo proprio dell' iPhone 4 :D Non ci penso neanche all'iPod, ho un cowon i9. Apple nel 2g/3g usava wolfson, poi è passata a cirrus per 3gs e 4. Non mi piace assolutamente come suono questo, l'altro mi piaceva sia con le ale ms1 che con le IEM che uso di solito (RE0).
mi togli una curiosità? il jack 6.3 a cosa serve?
serve per collegarle all'uscita cuffia degli amplificatori che è quasi sempre di quel tipo.
Grazie per la "precedenza"!!! :D :mano:
Sicuramente!:)
E, visto che:
1) per una serie di circostanze "fortuite";
2) per la segnalazione ed intercessione di un amico (grazie, M@iko!);
3) per la cortesia e gentilezza di un altro amico (grazie, Sinfoni!),
mi arriveranno delle magnifiche AKG K-1002 :sofico: , nel senso di una AKG K-501 + una AKG K-501 ;) , vedrò di fare il confronto tra le due, considerato che dalle foto una delle due è sicuramente una V1.
@iron58p: nel cospargermi umilmente il capo di cenere, dopo essermi dichiarato come un "tipo fedele", per essermi lasciato tentare da questo duo, facendo ricorso ai paragoni a lui tanto cari direi:" Come resistere a due gemelle talmente affascinanti!?":p
Non serve cospargersi il capo di cenere :O
Hai da pati' :D
Per penitenza manderai al buon iron la meta' dei tuoi averi ( :read: k 501 ) in porto franco, con un bel pacchetto infiocchettato, che ne fara' un uso saggio, facendo ascoltare buona musica ai suoi amici del forum :oink:
Sono felicissimo dei tuoi acquisti ;)
Iron ha la pazienza di Giobbe ( ma chi ci crede ?? :p ) e aspetta l'occasione per k 501, ma intorno agli 80/90 not more !!! :D
Nel frattempo...... :cry:
mi arriveranno delle magnifiche AKG K-1002 :sofico: , nel senso di una AKG K-501 + una AKG K-501 ;) , vedrò di fare il confronto tra le due, considerato che dalle foto una delle due è sicuramente una V1.
Azz :eek: :eek: :eek: due in un colpo solo :D Sei bigamo
Occhio che poi una delle due potrebbe soffrire di gelosia e farti qualche brutto scherzo :cool: :D
Aspetto rece ...e dalle in pasto un buon ampli.(.magna..magna.) che non ti manca :cool: ;)
Iron ha la pazienza di Giobbe ( ma chi ci crede ?? :p ) e aspetta l'occasione per k 501, ma intorno agli 80/90 not more !!! :D
Nel frattempo...... :cry:
Seee! A quel prezzo sarebbe una baldr.... :rolleyes: non una signora :D ;)
dunque solo le cuffie certificate Apple sono abilitate al completo controllo delle lettore della Mela naturalmente solo se hanno un comando sul filo o Wireless la compatibilità se non certificata ti promette solo la possibilità di usarle col lettore cioè (Non Incompatibile) ora le Sennheiser che trovi sul sito Apple sono appositamente prodotte per la Mela (non le trovi nel catalogo Senn.) ma non fa menzione di comandi sul cavo quindi se il completo controllo dell'iPod per tè e indispensabile sei limitato ai prodotti che la mela certifica (venduti da Loro) per il resto c'è compatibilità :D può funzionare come Nò.
Non posso assicurarti nulla purtroppo la Mela è un mondo a parte Chiuso che non permette lo sviluppo di concorrenza.
anche per questo l'ho mollata dopo il primo iPod, ho trovato di più e meglio all'esterno.;)
P.S. le B&W p5 sono troppo fuori bugget immagino:D quelle sono sicuramente compatibili hanno un cavo apposito con comando a filo (sostituibile) per pilotarlo lo sò perche le possiedo.
come avrai capito la Apple vuole il completo controllo (sistema chiuso) sui suoi prodotti e Derivati (denaro) anche per questo ha rischiato la chiusura che ha evitato adattandosi a ideare e vendere in continuazione prodotti Fashon (che a parere personale non valgono i soldi spesi) si può trovare di più e meglio al di fuori.;)
Ah ho capito, quindi magari eliminando il fattore del completo controllo e aprendosi anche agli altri prodotti cosa consiglieresti? magari anche solo con il controllo del volume! :help:
Azz :eek: :eek: :eek: due in un colpo solo :D Sei bigamo
Occhio che poi una delle due potrebbe soffrire di gelosia e farti qualche brutto scherzo :cool: :D
Aspetto rece ...e dalle in pasto un buon ampli.(.magna..magna.) che non ti manca :cool: ;)
Se se, ho capito ... a lui che ne ha prese 2 non dici nulla per il "povero Ironp" ( o altri bisognosi)...
... 2 pesi 2 misure:eek: :cry:
Mi sono spiegato male :stordita: parlo proprio dell' iPhone 4 :D Non ci penso neanche all'iPod, ho un cowon i9. Apple nel 2g/3g usava wolfson, poi è passata a cirrus per 3gs e 4. Non mi piace assolutamente come suono questo, l'altro mi piaceva sia con le ale ms1 che con le IEM che uso di solito (RE0).
Quoto in toto :D
da tre anni e più posseggo un I-Pod shuffle, il piccolo mollettone in allumunio, con la scritta " il mio cuore ha un ritmo musicale" incisa posteriormente dall'Apple Italy., con chip wolfson, copiato spudoratamente da chi produce il FiiO E5. Ebbene il cuginetto alle prime armi con i lettori MP3 , mi porta una Nano4g. per prendere confidenza con I-Tunes di cui era a digiuno. All'ascolto sono rimasto basito, una risposta sulla gamma bassa povera ed il resto delle gamme, insipide .
Non volendo infierire sul cuginetto e dopo indagini via web, mi sono accorto dell nuovo chip Cyrrus.
Veramente una cattiva "pensata" visto il prezzo. Pur non avendo i flac ma aac 256 Kbs il piccolino shuffle si difende molto bene, proprio con le RE0 ed anche con le sorprendenti Koss KSC75. ;) per non dimenticare quanto riuscisse a pilotare le AKg 240 MKII. ;)
Se se, ho capito ... a lui che ne ha prese 2 non dici nulla per il "povero Ironp" ( o altri bisognosi)...
... 2 pesi 2 misure:eek: :cry:
Come :O
Gli ho detto "azz".... l'ho accusato pubblicamente di bigamia, altro non posso fare :D :)
E...poi Iron c'ha la sua bella 601 ;) ;)
Devo ammettere..però... che un bel confronto tra le due sarebbe d'uopo..ed Iron poteva fare molto.... molto comodo. :cry:
miriddin
30-09-2010, 17:36
Se se, ho capito ... a lui che ne ha prese 2 non dici nulla per il "povero Ironp" ( o altri bisognosi)...
... 2 pesi 2 misure:eek: :cry:
Come :O
Gli ho detto "azz".... l'ho accusato pubblicamente di bigamia, altro non posso fare :D :)
E...poi Iron c'ha la sua bella 601 ;) ;)
Devo ammettere..però... che un bel confronto tra le due sarebbe d'uopo..ed Iron poteva fare molto.... molto comodo. :cry:
Ecco! Lo sapevo!
Ora mi fate venire i sensi di colpa...:cry: :cry: :cry:
Non c'è più rispetto per la vecchiaia! :O
Invece di pensare che quel bravo ragazzo di Iron58p ha tutta la vita davanti a sè e potrà prendersi una Tesla T10 o una AKG K-5000 da far provare alle sue tante ragazze, quando io non ci sarò più, mi volete privare dei miei "bastoni (cuffie) per la vecchiaia"!:p
P.S.: mi dispiace soprattutto per Sinfoni, che con questo nickname avrebbe bisogno di almeno una decina di AKG...
Ecco! Lo sapevo!
Ora mi fate venire i sensi di colpa...:cry: :cry: :cry:
Non c'è più rispetto per la vecchiaia! :O
Invece di pensare che quel bravo ragazzo di Iron58p ha tutta la vita davanti a sè e potrà prendersi una Tesla T10 o una AKG K-5000 da far provare alle sue tante ragazze, quando io non ci sarò più, mi volete privare dei miei "bastoni (cuffie) per la vecchiaia"!:p
P.S.: mi dispiace soprattutto per Sinfoni, che con questo nickname avrebbe bisogno di almeno una decina di AKG...
Se scherza vecio mio....
.... però 2 fustigate per penitenza le meriteresti :p
A parte gli scherzi, hai preso anche la k501 su videohifi? hai visto le foto e le condizioni dell'oggetto?
miriddin
30-09-2010, 18:36
Se scherza vecio mio....
.... però 2 fustigate per penitenza le meriteresti :p
A parte gli scherzi, hai preso anche la k501 su videohifi? hai visto le foto e le condizioni dell'oggetto?
Dopo aver provveduto a frustarmi ripetutamente sui malleoli, ti confermo che ho preso quelle su VideoHiFi, in aggiunta a quelle di un asta sulla baia, acquistate in abbinamento ad un ampli per cuffia MUSICAL FIDELITY V-CAN.
Di quelle su VideoHiFi il venditore mi ha inviato diverse foto, anche con i pads smontati, e sono in ottime condizioni e decisamente delle V1.
Sempre che la cosa sia connessa, la scatola di queste è quella rossa/arancione, mentre quelle della baia sono nella scatola più conosciuta marrone/bianca.
Dopo aver provveduto a frustarmi ripetutamente sui malleoli, ti confermo che ho preso quelle su VideoHiFi, in aggiunta a quelle di un asta sulla baia, acquistate in abbinamento ad un ampli per cuffia MUSICAL FIDELITY V-CAN.
Di quelle su VideoHiFi il venditore mi ha inviato diverse foto, anche con i pads smontati, e sono in ottime condizioni e decisamente delle V1.
Sempre che la cosa sia connessa, la scatola di queste è quella rossa/arancione, mentre quelle della baia sono nella scatola più conosciuta marrone/bianca.
Non ho capito se hai visto le foto di quelle su videohifi (no ebay)...
... azz non sò se con il Vcan le muovi le AKG, mi sà che avrai un volume basso :(
Ecco! Lo sapevo!
Ora mi fate venire i sensi di colpa...:cry: :cry: :cry:
Non c'è più rispetto per la vecchiaia! :O
Invece di pensare che quel bravo ragazzo di Iron58p ha tutta la vita davanti a sè e potrà prendersi una Tesla T10 o una AKG K-5000 da far provare alle sue tante ragazze, quando io non ci sarò più, mi volete privare dei miei "bastoni (cuffie) per la vecchiaia"!:p
P.S.: mi dispiace soprattutto per Sinfoni, che con questo nickname avrebbe bisogno di almeno una decina di AKG...
A proposito...a chi le lascerai fra 150 anni ? Ci hai pensato ? :D
Magari andranno a qualcuno che le userebbe per ascoltare film ( non faccio nomi e non indico nessuno, ogni riferimento a Bystronic e' puramente casuale :Prrr: )
ora mi arriva una AKG in testa :stordita:
Sono scapoloo :O
iron avra' si tutta la vita davanti :sperem: ma nutre tutt'altro genere di pensieri ( hihihi ) rispetto a quello di fare ascoltare le sue AKG alle sue future ( e alquanto ipotetiche ) prede, a limite le pl10 :O :D
5 minuti di vergogna !! :rolleyes:
Se scherza vecio mio....
.... però 2 fustigate per penitenza le meriteresti :p
A parte gli scherzi, hai preso anche la k501 su videohifi? hai visto le foto e le condizioni dell'oggetto?
Ah, allora la pensi come me...:p
miriddin
30-09-2010, 18:53
Non ho capito se hai visto le foto di quelle su videohifi (no ebay)...
... azz non sò se con il Vcan le muovi le AKG, mi sà che avrai un volume basso :(
Sì, le foto che ho visto sono quellle delle cuffie in vendita su VideoHiFi, mandatemi dal venditore.
Riguardo al V-Can, l'ho preso per altre cuffie e perchè, per 70 euro, non mi sembrava male.
Per le AKG ho i miei vecchi compagni, a cui sono affezionato:
http://audioklassiks.de/db/img/accuphase/e-303/accuphase_e-303_11.jpg
http://hifi-wiki.com/images/9/9f/Pioneer_sa9800_f.jpg
truemetalkeeper
30-09-2010, 19:04
Una domanda, più che altro per curiosità.
Ho un mixamp che ha il dolby headphone integrato e un paio di cuffie stereo, in pratica viene emulato il 5.1 e poi lo manda alle cuffie.
Se io fra il mixamp e le cuffie ci metto un ampli, tipo il littledot MK3, si creano problemi col dolby headphone oppure viene pulito e preciso ugualmente?
Sì, le foto che ho visto sono quellle delle cuffie in vendita su VideoHiFi, mandatemi dal venditore.
Riguardo al V-Can, l'ho preso per altre cuffie e perchè, per 70 euro, non mi sembrava male.
Per le AKG ho i miei vecchi compagni, a cui sono affezionato:
Sicuramente le piloteranno, ma mancheranno probabilmente di ragginatezza :)
Se ti/vi interessa, a 150€ si può comprare il clone (che suona uguale) di questo:
http://www.headfonia.com/lehmann-black-cube-linear/
:D
miriddin
30-09-2010, 19:46
Sicuramente le piloteranno, ma mancheranno probabilmente di ragginatezza :)
Se ti/vi interessa, a 150€ si può comprare il clone (che suona uguale) di questo:
http://www.headfonia.com/lehmann-black-cube-linear/
:D
grazie per l'indicazione! :)
Medalstep
30-09-2010, 19:59
Io ho le AKG K99. Sono all'altezza del cowon i9, o dovrei procurarmene di migliori per godere a pieno del lettore in questione?
Rainy nights
30-09-2010, 20:42
grazie per l'indicazione! :)
Fammi sapere se ci fai un pensierino che intriga anche me :stordita:
Ragazzi mi consigliate un paio di cuffie da qualche ecommerce?
mi servono per Gaming 99% sparatutto (Counter Strike Source)
budget max 30 euro..
Considerate che attualmente ho un paio di cuffie thomson da 5 euro... Quindi ogni paio di cuffie sarebbero meglio di quelle attuali.
Ne vorrei un paio non troppo grandi
non come quelle da dj tipo queste:
http://www.migliorscelta.it/img/fck/Image/Hi-fi%20e%20accessori/cuffia.jpg
se sono anche belle da vedere non fa male. (Mi piacciono anche quelle in cui l'archetto va dietro la nuca) oppure anche quello con l'archetto sopra la testa basta che non sia troppo grande e dia fastidio.. ( ah. preferirei con spugna anzichè con pelle)
Grazie x l'aiuto!!!!
Ragazzi mi date una mano? :help:
update:
anche se mi date qualche marca che fa cuffie con buona qualità prezzo
ho visto che parlavate di AKG com'è questa marca?
ho cercato qualche modello di AKg che ne dite di questo ?
AKG K 403
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B239688/cid/68006/refId/trovaprezziit/
20,99 + 5,99 (spese) Totale: 26,98
che ne dite??? Grazie mille
Sennheiser HD-407 SENNHEI Sennheiser HD-407 ???
La piantate di innestarmi tarli voi 2 ? :p
archigius
30-09-2010, 22:02
grazie per l'indicazione! :)
Fammi sapere se ci fai un pensierino che intriga anche me :stordita:
Occhio che il Lehman originale è moscio assai!
Secondo alcuni conoscenti che l'hanno avuto, suono pulitissimo e controllato, ma poca spinta e poca dinamica, opinione più o meno concorde.
bystronic
30-09-2010, 22:41
Ragazzi mi date una mano? :help:
update:
anche se mi date qualche marca che fa cuffie con buona qualità prezzo
ho visto che parlavate di AKG com'è questa marca?
ho cercato qualche modello di AKg che ne dite di questo ?
AKG K 403
http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B239688/cid/68006/refId/trovaprezziit/
20,99 + 5,99 (spese) Totale: 26,98
che ne dite??? Grazie mille
Sennheiser HD-407 SENNHEI Sennheiser HD-407 ???
immagino le connetterai alla scheda audio integrata nella M.B. vanno bene entrambe le Senn. hd407 sono grandi il doppio delle akg quindi distribuiscono meglio la pressione sull'orecchio hanno una gamma bassa leggermente più accentuata rispetto alle akg mentre per il resto delle caratteristiche sono simili con una leggera efficenza maggiore nelle AKG.
l'una o l'altra non ha prevalenza..a meno che tu non faccia Lunghe sessioni di gioco nel qual caso propenderei per le Senn. HD407 più comode daranno meno fastidio sempre che le dimensioni maggiori non ti spaventino.
comunque per conterstrike vedrei meglio una cuffia con bassi meno presenti dato che devi sentire l'avvicinarsi dei Terroristi ma per questo devi alzare minimo dalle 3 o 4 volte il bugget.
però se non conosci nessuna delle 2 marche citate, comincia con una di queste poi al limite puoi sempre rivenderle, e passare a modelli superiori.
bystronic
30-09-2010, 22:50
A proposito...a chi le lascerai fra 150 anni ? Ci hai pensato ? :D
Magari andranno a qualcuno che le userebbe per ascoltare film ( non faccio nomi e non indico nessuno, ogni riferimento a Bystronic e' puramente casuale :Prrr: )
ora mi arriva una AKG in testa :stordita:
ma che scherzi con quel che costano.....
iron per tua norma e regola :O io non ascolto i film con le cuffie :O :D :) scherzo..
solo la Musica Tutta:O
per i film mi devo accontentare di un paio di diffusori.
ma che scherzi con quel che costano.....
iron per tua norma e regola :O io non ascolto i film con le cuffie :O :D :) scherzo..
solo la Musica Tutta:O
per i film mi devo accontentare di un paio di diffusori.
Se e' solo per quello, sto pensando di portarmi le Alessandro in spiaggia, dall'altra parte del mondo, vedi te.... che spreco :D
immagino le connetterai alla scheda audio integrata nella M.B. vanno bene entrambe le Senn. hd407 sono grandi il doppio delle akg quindi distribuiscono meglio la pressione sull'orecchio hanno una gamma bassa leggermente più accentuata rispetto alle akg mentre per il resto delle caratteristiche sono simili con una leggera efficenza maggiore nelle AKG.
l'una o l'altra non ha prevalenza..a meno che tu non faccia Lunghe sessioni di gioco nel qual caso propenderei per le Senn. HD407 più comode daranno meno fastidio sempre che le dimensioni maggiori non ti spaventino.
comunque per conterstrike vedrei meglio una cuffia con bassi meno presenti dato che devi sentire l'avvicinarsi dei Terroristi ma per questo devi alzare minimo dalle 3 o 4 volte il bugget.
però se non conosci nessuna delle 2 marche citate, comincia con una di queste poi al limite puoi sempre rivenderle, e passare a modelli superiori.
Grazie mille
siccome faccio lunghe sessioni allora provo questa che mi hai consigliato
Sennheiser HD 407
Grazie ancora.. Ciaoo
Dylan il drago
01-10-2010, 09:12
ho preso le senn hd595.
Speriamo che nei film rendano bene e di riuscire a usarle anche nei giochi.
bystronic
01-10-2010, 09:38
Se e' solo per quello, sto pensando di portarmi le Alessandro in spiaggia, dall'altra parte del mondo, vedi te.... che spreco :D
mica tanto :O la musica ha bisogno di essere Ascoltata..Bene:D ;)
Ragazzi nessuno può darmi una mano? :)
grazie per l'indicazione! :)
Fammi sapere se ci fai un pensierino che intriga anche me :stordita:
Sicuramente le piloteranno, ma mancheranno probabilmente di ragginatezza :)
Se ti/vi interessa, a 150€ si può comprare il clone (che suona uguale) di questo:
http://www.headfonia.com/lehmann-black-cube-linear/
:D
Ciao Sinfoni
ti posso disturbare per chiederti in pv il link del clone del Lehman, unitamente ad info che possiedi sul suono dello stesso, e dove acquistarlo ?
Insomma tutto quanto mi puoi dire, il prezzo e' interessantissimo se confrontato con l'originale.
Poi seguendo quanto scritto da Archi, non e' detto si prenda, ma ora sono agitato ed irrequieto, e desidero sapere e poi valutare :stordita:
Miriddin e Rainy : Trhree is better than 2 :D
miriddin
01-10-2010, 13:40
Sei il benvenuto, ma credo che in questo caso aspetterò e metterò via i fondi per il Burson.
P.S.: hai PVT!;)
Sei il benvenuto, ma credo che in questo caso aspetterò e metterò via i fondi per il Burson.
P.S.: hai PVT!;)
Hai mandato tu ad IronP ?
Se si, grazie visto che ero io il delegato :)
Sicuramente le piloteranno, ma mancheranno probabilmente di ragginatezza :)
Se ti/vi interessa, a 150€ si può comprare il clone (che suona uguale) di questo:
http://www.headfonia.com/lehmann-black-cube-linear/
:D
In quanti dicono che suona uguale e quanti dicono di no? :O :cool:
Occhio ai cloni,vedi la povera Dolly (pecora) che ci ha rimesso la pelle in anticipo :cry:
Sei il benvenuto, ma credo che in questo caso aspetterò e metterò via i fondi per il Burson.
P.S.: hai PVT!;)
Dai un'occhiata anche al Violectric un piccolo strappo al prezzo, rispetto al Burson, con la possibilità di avere due entrate xlr (se disponi di un lettore cd con uscite) e un usb facoltativo :cool: , parlano di ottima sinergia con la Grado gs1000 e con le top (HD800-Tesla T1) senza svenarsi. Non è poco considerando l'enorme differenza d'impedenza, l'HPAV200 il modello. :D
Con la 501 è una meraviglia
---Deutchland è una garanzia?,..... molte volte si , senza nulla togliere al Burson ;)
Hai mandato tu ad IronP ?
Se si, grazie visto che ero io il delegato :)
Si ricevuto da Miriddin
grazie :)
Gli ho chiesto spiegazioni in quanto di assemblamenti ne so' meno di zero :rolleyes: , a me interessa il prodotto montato e finito.
In quanti dicono che suona uguale e quanti dicono di no? :O :cool:
Occhio ai cloni,vedi la povera Dolly (pecora) che ci ha rimesso la pelle in anticipo :cry:
A dire la vertià dicono che suona meglio perchè i componenti usati sono di qualità superiore, lasciando però inalterato il progetto inalterato!
Sicuramente per 150€ è un affare, su questo non ci piove.
Dai un'occhiata anche al Violectric un piccolo strappo al prezzo, senza nulla togliere al Burson ;)
Anche perchè al Burson non si può togliere nulla :asd:
;)
Una info, se no nmi sbaglio hai detto che la Shure 840 si trova in giro a 132€, mi diresti dove ?:D
Grazie
brightness
01-10-2010, 14:27
ciao a tutti,
secondo voi delle skullcandy lowrider per ascoltare l'ipod (nano8gb) come sono?
perchè se sono medio buone le prendo, non ho necessità di ascoltare musica in maniera perfetta, nitida e ottimale
grazie
ps dichiaran 32 ohm di impedenza, mi sembra tanto, consuman molto?
Una info, se no nmi sbaglio hai detto che la Shure 840 si trova in giro a 132€, mi diresti dove ?:D
Grazie
Purtroppo a questo prezzo non più disponibile :cry:
E' riuscito ad acquistarla un utente un mesetto fa, ma ora non più .
Si può trovare comunque intorno ai 151/152 € da pix*** e anche ..altrove + s.s. in tutti e tre i casi. :D
Mi sembra comunque un prezzo molto interessante per quello che offre. :cool:
Ti sei letto le rece dei due guru di VHF ? Dì la verità ?:eek: :D
Ad occhio potrebbe essere una Sennh HD650 meno performante.
Anche se dai grafici non sembra proprio
http://img689.imageshack.us/img689/7605/graphcomparephp.png
ma comunque molto musicale e per essere una chiusa è escluso qualsiasi riverbero, con una gamma bassa non eccessiva.
Guarda ,sto cercando una chiusa anch'io, dal costo abbordabile e costruita bene, considerando che la Denon D-5000 che ho avuto oltre ai pad lignei stupendi soffriva di leggeri vibrazioni nella struttura di collegamento tra l'archetto e i pad.
Senza considerare l'"allegrotta" (rubo un termine letto, che mi piace, riferito a questa cuffia,l) gamma bassa.
Credo sia una cuffia molto equilibrata e musicale dal costo molto interessante.
Adesso se e' finita l'esaltazione collettiva per le fuori produzione...
qualcuno puo' drirmi in cosa si fìdifferenziano k 601 e k 701 ?
E hd 595 e 598...?
(Dai che devo comprarle i fretta .. non so quale accoppiata fare :rolleyes: )
Grazie.
Adesso se e' finita l'esaltazione collettiva per le fuori produzione...
qualcuno puo' drirmi in cosa si fìdifferenziano k 601 e k 701 ?
E hd 595 e 598...?
(Dai che devo comprarle i fretta .. non so quale accoppiata fare :rolleyes: )
Grazie.
Per la differenza tra HD595 e HD598 ti consiglio di leggere la recensione, nonché confronto, presente su headfonia. ;)
Per la differenza tra HD595 e HD598 ti consiglio di leggere la recensione, nonché confronto, presente su headfonia. ;)
Letta, ma ne ho lette a decine di recensioni e confronti.. il fatto e' che ognuno dice cose diverse.
Chi dice che non cambia nulla solo l'estetica, chi dice che c'e' effettivamente un migloramento.. chi dice addirittura che sono peggiori :)
Anche il prezzo non e' una discriminate.. perche' voglio dire spendere 200 euro o 220 non mi cambi poi la vita..
Ergo sarei curioso di sentire l'opinione diretta di chi le ha ascoltate entrambe.
:)
Letta, ma ne ho lette a decine di recensioni e confronti.. il fatto e' che ognuno dice cose diverse.
Chi dice che non cambia nulla solo l'estetica, chi dice che c'e' effettivamente un migloramento.. chi dice addirittura che sono peggiori :)
Anche il prezzo non e' una discriminate.. perche' voglio dire spendere 200 euro o 220 non mi cambi poi la vita..
Ergo sarei curioso di sentire l'opinione diretta di chi le ha ascoltate entrambe.
:)
Difficile che trovi una persona (almeno qui e in italia) che le abbia provate entrambe...
... sicuramente ti consiglio la nuova, per via della rivendibilità.
Purtroppo a questo prezzo non più disponibile :cry:
E' riuscito ad acquistarla un utente un mesetto fa, ma ora non più .
Si può trovare comunque intorno ai 151/152 € da pix*** e anche ..altrove + s.s. in tutti e tre i casi. :D
Mi sembra comunque un prezzo molto interessante per quello che offre. :cool:
Ti sei letto le rece dei due guru di VHF ? Dì la verità ?:eek: :D
Ad occhio potrebbe essere una Sennh HD650 meno performante.
Anche se dai grafici non sembra proprio
Credo sia una cuffia molto equilibrata e musicale dal costo molto interessante.
Grazie per la dritta, ma aspetto un ribasso di prezzo, a 130€ se poteva fà :D
P.s: ovviamente ho letto varie opinioni, sia su VHF che in altri forum e come sempre ci sono pareri discordanti...
... io cmq cerco una cuffia con maggior dinamica e impatto della k501, ma con la stessa coesione tra le frequenze, quindi equilibrata.
Polkakacho
02-10-2010, 11:26
Quando il mi babbo è venuto a sapere del mio acquisto mi ha fatto vedere una cosa :O
Ha tirato fuori una sennheiser 424 HD, senza cuscinetti , purtroppo :(
inoltre il segnale dalla cuffia destra va e viene.
Secondo voi vale la pena ripararla ? O è solo un ferro vecchio ?
Che poi ad essere onesti, guardand bene i prezzi, c'e' anche l'opzione 650 e quasi quasi....
Rainy nights
02-10-2010, 11:52
Quando il mi babbo è venuto a sapere del mio acquisto mi ha fatto vedere una cosa :O
Ha tirato fuori una sennheiser 424 HD, senza cuscinetti , purtroppo :(
inoltre il segnale dalla cuffia destra va e viene.
Secondo voi vale la pena ripararla ? O è solo un ferro vecchio ?
È la 2000 ohm? Mi dici di preciso che versione hai e se possibile scatteresti qualche foto? :)
Pura curiosità, è una cuffia che ammiro molto e ti consiglio di sistemarla.
Che poi ad essere onesti, guardand bene i prezzi, c'e' anche l'opzione 650 e quasi quasi....
la hd 650 a meno di 280 euro non la trovo!! mentre la hd 595 l'ho vista a 138 euro..di differenza c'è ne un pò troppa!
Anch'io nelle prox settimane volevo comprare una cuffia..in effetti vi sto esservando di nascosto :D
miriddin
02-10-2010, 12:26
la hd 650 a meno di 280 euro non la trovo!! mentre la hd 595 l'ho vista a 138 euro..di differenza c'è ne un pò troppa!
Anch'io nelle prox settimane volevo comprare una cuffia..in effetti vi sto esservando di nascosto :D
Visto che ci hai "spiato di nascosto" non dovrei dirtelo, ma potresti sempre prendere per un centinaio di euro una HD555 e fargli la mod 595...
Io l'ho trovata a 255 la 650.
Vero che la iferenza c'e' eh.. ma se ne val la pena dal punto di vista tecnico per me va bene.
Ci sto ragionando comunque... ho fino a lunedi' (tanto ordinare al sabato o al lunedi' cambia niente.. sabato e domenica non laovora nessuno :D ).
Io quel che vorrei sapere con "certezza" e' se il gioco vale la candela... e finche ogni recensionista dice cose diverse e' dura.
Della 650 pero' parlano tutti molto bene..
Polkakacho
02-10-2010, 12:39
È la 2000 ohm? Mi dici di preciso che versione hai e se possibile scatteresti qualche foto? :)
Pura curiosità, è una cuffia che ammiro molto e ti consiglio di sistemarla.
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.borrett.id.au/images/interests/sennheiser_hd424.jpg&imgrefurl=http://www.borrett.id.au/interests/av-system.htm&usg=__L5qeKY9b39NTf2VR5zYyUzND5CE=&h=240&w=320&sz=21&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=C-ucedANvdz7QM:&tbnh=156&tbnw=208&prev=/images%3Fq%3Dsennheiser%2Bhd%2B424%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1280%26bih%3D829%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=365&vpy=89&dur=2085&hovh=192&hovw=256&tx=131&ty=118&ei=xhinTJibEs7BswbJmei-DA&oei=xhinTJibEs7BswbJmei-DA&esq=1&page=1&ndsp=21&ved=1t:429,r:1,s:0
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.hifimuseum.info/tn_sennheiser%2520HD424%2520yellow.JPG&imgrefurl=http://www.hifimuseum.info/marantz%2520set%2520dr.htm&usg=__24y1XcJqb7wyfAdRwOg4OXjGQzA=&h=525&w=700&sz=73&hl=it&start=45&zoom=1&tbnid=2jhVNs-avlv_zM:&tbnh=151&tbnw=201&prev=/images%3Fq%3Dsennheiser%2Bhd%2B424%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1280%26bih%3D829%26tbs%3Disch:10%2C1083&um=1&itbs=1&ei=9hinTLyKBpGUjAeP4IzkDA&iact=hc&vpx=740&vpy=484&dur=222&hovh=165&hovw=221&tx=143&ty=84&oei=xhinTJibEs7BswbJmei-DA&esq=3&page=3&ndsp=23&ved=1t:429,r:3,s:45&biw=1280&bih=829
E' questa, non so dirti altro :( purtroppo il libretto è andato molti anni fa...
Sai consigliarmi qualche buon riparatore? Non vorrei darle in mano a uno qualsiasi, se dici che ne vale la pena :D
Sono da feltre, nel bellunese.
PS. quanto potranno valere, finita la riparazione ?
Visto che ci hai "spiato di nascosto" non dovrei dirtelo, ma potresti sempre prendere per un centinaio di euro una HD555 e fargli la mod 595...
hehe ma non mi va di fare troppe domande banali e quindi mi informo un pò per conto mio prima di chiedere! :)
Comunque grazie! ho già letto in giro del mod alla hd 555!
@vicomte: con che amplificatore la useresti la hd 650? 300 ohm non sono pochi..
Perche' il mio non va bene? Ho l'a2 II
Power output RMS 2 x 50W / 8 ohms - 2 x 80W / 4 ohms
All power figures at 20Hz-20kHz, 0,1% THD
Inputs CD, Tuner, Tape1, Aux1, Aux2, Aux3, Tape2 in
Outputs Tape2 out, pre-out1, pre-out2, subwoofer 80/120Hz
Input sensitivity 250mV / 47kohms
Input overload 3V
Frequency response 20Hz-20kHz +/- 0,5dB
Signal to noise ratio >95dB (A weighted)
Harmonic distortion <0,1% 20Hz-20kHz
Intermodulation distortion <0,2% (IHF A)
Power supply 230V, 50/60Hz
Dovrebbe andare spero.
no no dovrebbe andare più che bene!!
era solo per sapere! :D
Grazie per la dritta, ma aspetto un ribasso di prezzo, a 130€ se poteva fà :D
P.s: ovviamente ho letto varie opinioni, sia su VHF che in altri forum e come sempre ci sono pareri discordanti...
... io cmq cerco una cuffia con maggior dinamica e impatto della k501, ma con la stessa coesione tra le frequenze, quindi equilibrata.
Infatti non mi convince completamente, sembra che non abbia eccellente raffinatezza in alto , il grafico un fondo di verità lo manifesta sempre, poco lineare...comunque :wtf:
Guarda, ti sei lasciato sfuggire la BeyerDynamic DT880 V.2005 (sul noto mercatino, c'è anche una pro ma è cara a quel prezzo la trovi nuova).. meno presenza in basso rispetto alla Pro.
Ma come coesione tra le frequenze, assemblate come poche per me ( e naturalezza) è una campionessa, ad un pezzo molto,molto interessante. :cool: :D
Mica x niente la Tesla ha preso dalla "madre" , la Beyer non ha cambiato percorso. ;)
Anche i grafici lo dicono con un ritocco sugli alti che effettivamente nella DT880 alcuni utenti lamentano "sibilanti".
http://img529.imageshack.us/img529/7639/tesladt880.png
Infatti non mi convince completamente, sembra che non abbia eccellente raffinatezza in alto , il grafico un fondo di verità lo manifesta sempre, poco lineare...comunque :wtf:
Guarda, ti sei lasciato sfuggire la BeyerDynamic DT880 V.2005 (sul noto mercatino, c'è anche una pro ma è cara a quel prezzo la trovi nuova).. meno presenza in basso rispetto alla Pro.
Ma come coesione tra le frequenze, assemblate come poche per me ( e naturalezza) è una campionessa, ad un pezzo molto,molto interessante. :cool: :D
Mica x niente la Tesla ha preso dalla "madre" , la Beyer non ha cambiato percorso. ;)
Io starei pensando alla DT880 da 600 Ohm, che da playstereo la si prende a 275€ e s.s gratuite!
Quindi mi garantisci dinamica e coesione tra le frequenze?Vale la somma spesa ? Ha un suono monitor opiù Hi-Fi?
Scusa per le molteplici domande, ma prima di comprare vorrei sapere un tuo parere per me fondamentale, visto dove oggi "sei arrivato" :)
Ps: stò anche valutando le HD 600 e 650
Rainy nights
02-10-2010, 19:34
E' questa, non so dirti altro :( purtroppo il libretto è andato molti anni fa...
Sai consigliarmi qualche buon riparatore? Non vorrei darle in mano a uno qualsiasi, se dici che ne vale la pena :D
Sono da feltre, nel bellunese.
PS. quanto potranno valere, finita la riparazione ?
Uhm, mi sa che sistemarla costa di più di quel che vale sul mercato, ma dipende dal modello preciso. Ti consigliavo di darci un'occhiatina (magari è solo un cavo a cui manca un punto di saldatura) personalmente, ma se ti rivolgi a un professionista sono dolori mi sa e non so poi quanto mercato potrebbe avere.. :stordita:
PS: la sorellina 414, quella vecchia non la nuova, si trova sui 90-100 euro.
Io starei pensando alla DT880 da 600 Ohm, che da playstereo la si prende a 275€ e s.s gratuite!
Quindi mi garantisci dinamica e coesione tra le frequenze?Vale la somma spesa ? Ha un suono monitor opiù Hi-Fi?
Scusa per le molteplici domande, ma prima di comprare vorrei sapere un tuo parere per me fondamentale, visto dove oggi "sei arrivato" :)
Ps: stò anche valutando le HD 600 e 650
Ci sono le DT880 ed. 2005 a 226 + s.s. e le Pro a 239 + s.s., non quelle a 600 Ohm.
Io starei pensando alla DT880 da 600 Ohm, che da playstereo la si prende a 275€ e s.s gratuite!
Il prezzo è ottimo, se dovessi scegliere una DT880 sicuramente la 600 Ohm, se Beyer ha deciso di aumentare l'impedenza, credo che un motivo ci sia..
Più raffinatezza ed ancora più controllo, intendiamoci niente di trascendentale ma per l'udito " fine" è un valore da non trascurare.
Quindi mi garantisci dinamica e coesione tra le frequenze?Vale la somma spesa ? Ha un suono monitor opiù Hi-Fi?
Non c'è dubbio è una "monitor" per eccellenza, una separazione strumentale encomiabile,una timbrica molto naturale,..no HI-FI, la 650 è HI-FI.
Vale la spesa, non c'è dubbio......se piace !!! :D
Scusa per le molteplici domande, ma prima di comprare vorrei sapere un tuo parere per me fondamentale, visto dove oggi "sei arrivato" :)
Sinfoni, è indiscutibile che la prova sul campo è fondamentale, ma non bastano 10 minuti, chiedi ad Archi quanto tempo serva per capire la bontà o meno, o meglio il proprio gusto personale, senza contare che alcune giornate sei più propenso ad un ascolto HI-FI che da "monitor". L'umore di giornata, dovuto alla Luna :D , alla pressione sanguigna :D può giocare brutti scherzi.:p ;) . Non sto scherzando :muro:
Ps: stò anche valutando le HD 600 e 650
E fai bene.
Per quanto riguarda la Sennh HD600 credo si possa avvicinare alla DT880, per coerenza ed equilibrio.
La 650 per me. nuda e cruda, senza cavi e bilanciamenti è una cuffia HI-FI..per me..ripeto. :cool:
Ormai conosci a "menadito" l'AKG 501 deliziosissima cuffia.
La Dt880 ha più corpo, più spessore e più basso. Sei a ridosso degli esecutori.
Non ha assolutamente il palco della 501 , nemmeno la soavità di quest'ultima in gamma media ed alta. Ma possiede un 'assemblaggio delle frequenze stupendo, equilibrio e separazione strumentale encomiabile..insomma "verace".
Pur non essendo molto lontana dala 501 come "tonalità".
Altro discorso per la Denon AH-D5000, molto caratterizzata, oserei dire colorata seppur molto piacevole, tralasciando il basso sopra le righe.
Alla distanza, per me, affaticante seppur inizialmente ai primi ascolti godibile.
Tieni presente un'altra cosa, alcuni cuffiofilli, hanno venduto e riacquistato la stessa cuffia :cool: Altri dopo aver provato un pò di tutto hanno trovato nella Sennh HD600 la loro "toccasana".
L'ascolto in cuffia è una brutta "bestia", bisogna comunque trovare un compromesso, alcuni l'hanno trovato con diverse cuffie altri scegliendo la "meno peggio" :eek: :cool: :D
Se dovessi abbinare un colore a queste cuffie, sempre ovviamente discutibile,
direi
501 azzurro
DT880 Verde
HD650 Arancio
Denon D5000 Viola
La tesla...bhè la Tesla..è un arcobaleno ;)
Peccato che nessuno sia piu' interessato al clone del lehmann black cube, secondo me a quel prezzo era da prendere in seria considerazione :cry:
bystronic
02-10-2010, 21:18
dai dai fate girare l'economia mica posso comprarle tutte io ste cuffie:O , forza che quando ne avrete una decina ciascuno poi facciamo un mini raduno...:D
dai dai fate girare l'economia mica posso comprarle tutte io ste cuffie:O , forza che quando ne avrete una decina ciascuno poi facciamo un mini raduno...:D
Hai idea del tempo che ci prenderemmo per passarcele ed ascoltarle ? :)
Leggi la mia firma, sono pronto a scavarmi una casetta nel tuo giardino e ad accamparmi li :D
archigius
02-10-2010, 21:30
Il prezzo è ottimo, se dovessi scegliere una DT880 sicuramente la 600 Ohm, se Beyer ha deciso di aumentare l'impedenza, credo che un motivo ci sia..
Più raffinatezza ed ancora più controllo, intendiamoci niente di trascendentale ma per l'udito " fine" è un valore da non trascurare.
Il motivo, nello specifico, è che le cuffie ad altissima impedenza tendono a suonare allo stesso modo indipendentemente dall'amplificatore a cui sono connesse. L'alta impedenza garantisce costanza nella risposta in frequenza.
Sinfoni, è indiscutibile che la prova sul campo è fondamentale, ma non bastano 10 minuti, chiedi ad Archi quanto tempo serva per capire la bontà o meno, o meglio il proprio gusto personale, senza contare che alcune giornate sei più propenso ad un ascolto HI-FI che da "monitor". L'umore di giornata, dovuto alla Luna :D , alla pressione sanguigna :D può giocare brutti scherzi.:p ;) . Non sto scherzando :muro:
Diciamo che un ascolto veloce aiuta facilmente a capire "cosa non ci piace". Se mettiamo qualcosa in testa e non ci piace al primo ascolto, è difficile che la si apprezzi in quelli successivi. Idem per quello che ci piace.
Nel mio caso, la K1000 e la T1 sono state amore al primo ascolto, confermato poi da ascolti più approfonditi, mentre la HD650 non mi è piaciuta subito nè in seguito (tranne in bilanciato, ma quello è un altro discorso).
Se dovessi abbinare un colore a queste cuffie, sempre ovviamente discutibile,
direi
501 azzurro
DT880 Verde
HD650 Arancio
Denon D5000 Viola
La tesla...bhè la Tesla..è un arcobaleno ;)
Sui colori non ci troviamo...:D
Di quelle che conosco,
la HD650 direi blu notte
la D5000 rosso porpora intensissimo
la Tesla oscilla da un bel blu ad un arancio intenso, insomma, diciamo che concordo con la resa pluricromatica, ma sono colori molto carichi e non particolarmente brillanti.
bystronic
02-10-2010, 21:34
Hai idea del tempo che ci prenderemmo per passarcele ed ascoltarle ? :)
Leggi la mia firma, sono pronto a scavarmi una casetta nel tuo giardino e ad accamparmi li :D
basta che mi aiuti a tagliare l'erba fra un ascolto e l'altro:D così stacco un pò dai videogiochi e ritorno ad ascoltare qualcosa:D ;)
sperfirti
02-10-2010, 21:40
salve, vorrei acquistare un paio di cuffie per sostituire finalmente quelle originali dell'ipod. Il mio budget è di 30 euro.
Il problema è che non ho un genere preferito quindi non so proprio dove indirizzarmi, mi piacerebbe molto sentire i bassi visto che ascolto anche molta musica elettronica, ma allo stesso tempo ascolto classica, rock, ambient e chi più ne ha più ne metta!:muro:
per adesso sono indirizzato sulle cx300 però ditemi voi, ciao!
archigius
02-10-2010, 21:52
per adesso sono indirizzato sulle cx300 però ditemi voi, ciao!
Quelle sono in-ear, in tal caso devi chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423
Se invece cerchi cuffie classiche sei nel posto giusto e un ottimo candidato che farebbe al caso tuo sono le Sennheiser PX100.
sperfirti
02-10-2010, 22:35
Quelle sono in-ear, in tal caso devi chiedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423
Se invece cerchi cuffie classiche sei nel posto giusto e un ottimo candidato che farebbe al caso tuo sono le Sennheiser PX100.
ops in verità cercavo in ear, ci sono arrivato tramite link e mi sono sbagliato.
Comunque grazie per il consiglio, dò un occhiata anche a quelle:D
Quindi, ricapitoliamo un attimo:
- Con le Hd 650 non si sbaglia e si va sul sicuro.
-Tra hd 595 e k 601 la differenza in sonosrita' si puo' riassumere dicendo che le akg sono piu propense verso la gamma medio alta mentre le sennh verso i medio bassi. Ergo piu' limpida la akg, piu' d'impatto la sennheiser.
- La differenza tra 595 e 598 non e' ben chiara, ma per questioni di mercato meglio buttarsi sul nuovo modello.
- 601 e 701 sono sostanzialmente identiche.
Tutto vero? Dai che domattina e' il momento della fatidica decision e di ordinare :D
archigius
03-10-2010, 10:36
Quindi, ricapitoliamo un attimo:
- Con le Hd 650 non si sbaglia e si va sul sicuro.
Si, a patto che ti piaccia un suono scuro, con gli alti un po' chiusi. Se invece vuoi corpo ed una gamma alta più apetta, meglio la HD600, è un pochino meno rifinita ma a mio avviso con un suono più coerente.
-Tra hd 595 e k 601 la differenza in sonosrita' si puo' riassumere dicendo che le akg sono piu propense verso la gamma medio alta mentre le sennh verso i medio bassi. Ergo piu' limpida la akg, piu' d'impatto la sennheiser.
Diciamo che questa è in genere la differenza timbrica fra i due marchi.
- La differenza tra 595 e 598 non e' ben chiara, ma per questioni di mercato meglio buttarsi sul nuovo modello.
Credo che le differenze siano minime, per di più limitate ad un discorso estetico/qualitativo dei materiali.
- 601 e 701 sono sostanzialmente identiche.
La 601 dobrebbe avere un pizzico di basso in più. Tempo fa c'erano i grafici di confronto delle due cuffie su headroom e la 601 era un po' più piena in basso.
Io la 701 la sconsiglio per il rock/metal, mentre la vedo molto bene per musica acustica, jazz, classica.
Perfavore83
03-10-2010, 11:13
Salve a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi delle cuffie che abbiano caratteristiche simili alle Onkyo MHP-AV1 con un prezzo di circa 100-150 €?
Dovrei usarle sui giochi (PS3-360), Musica e film.
Grazie.
Bene, tutto considerato allora penso faro' cosi'.
Ordino domani la hd 600 ( vedi che si fa sempre meglio a chiedere? :D Sarei andato sparato sulla 650 , spendendo anche di piu' :P ).
E tra un po' la 701 visto che musica classica e opera le ascolto prevalentemente in cassa ... e che le cuffie le utilizzo appunto per hard rock e hard & heavy (heavy heavy raramente.. troppo heavy non mi fa impazzire :P ).
archigius
03-10-2010, 11:21
Bene, tutto considerato allora penso faro' cosi'.
Ordino domani la hd 600 ( vedi che si fa sempre meglio a chiedere? :D Sarei andato sparato sulla 650 , spendendo anche di piu' :P ).
E tra un po' la 701 visto che musica classica e opera le ascolto prevalentemente in cassa ... e che le cuffie le utilizzo appunto per hard rock e hard & heavy (heavy heavy raramente.. troppo heavy non mi fa impazzire :P ).
Guarda la HD600 è una cuffia universale, va benissimo anche per la classica, dunque potresti risparmiare ulteriormente.
La 701 ha meno corpo (parecchio in meno) però ha una senso della scena musicale molto ampio. Tuttavia, fra le due, nonostante una maggior raffinatezza della 701, io preferisco decisamente la HD600.
Si, a patto che ti piaccia un suono scuro, con gli alti un po' chiusi. Se invece vuoi corpo ed una gamma alta più apetta, meglio la HD600, è un pochino meno rifinita ma a mio avviso con un suono più coerente.
Diciamo che questa è in genere la differenza timbrica fra i due marchi.
Credo che le differenze siano minime, per di più limitate ad un discorso estetico/qualitativo dei materiali.
La 601 dobrebbe avere un pizzico di basso in più. Tempo fa c'erano i grafici di confronto delle due cuffie su headroom e la 601 era un po' più piena in basso.
Io la 701 la sconsiglio per il rock/metal, mentre la vedo molto bene per musica acustica, jazz, classica.
Sempre nell'ambito di un equilibrio tra le varie frequenze ; infatti la trovo ben bilanciata, e pure a buon mercato vista la qualita' che offre.
Infatti in precedenza il suo prezzo era di molto superiore all'attuale.
Non mi spiego il poco successo incontrato, secondo i generi musicali che ascolto, e per il mio gusto, la preferisco alla MS-1.
Ha un suono raffinato e non puo' non incontrare il mio favore, amando questa qualita' :)
Polkakacho
03-10-2010, 11:37
Uhm, mi sa che sistemarla costa di più di quel che vale sul mercato, ma dipende dal modello preciso. Ti consigliavo di darci un'occhiatina (magari è solo un cavo a cui manca un punto di saldatura) personalmente, ma se ti rivolgi a un professionista sono dolori mi sa e non so poi quanto mercato potrebbe avere.. :stordita:
.
Proverò a chiedere a qualche amico che ne capisce di ste robe...speriamo bene! :(
archigius
03-10-2010, 11:43
Non mi spiego il poco successo incontrato, secondo i generi musicali che ascolto, e per il mio gusto, la preferisco alla MS-1.
Ha un suono raffinato e non puo' non incontrare il mio favore, amando questa qualita' :)
Io ce l'ho una mia opinione al riguardo.
C'è chi alla raffinatezza preferisce la dinamica (o altre caratteristiche).
Nel mio caso, ad esempio, la mia Denon D5000 col suo basso un po' esuberante, pur molto dettagliata è forse meno "audiofila", ma mostra una dinamica (differenza fra suoni deboli e forti all'interno di uno stesso brano) spaventosa!
Fra tutte le cuffie da me ascoltate, ancora non ne ho trovata una con la stessa dinamica delle Denon e questo per chi ascolta ad esempio molto rock è un fattore che può essere più importante della raffinatezza.
Sentire l'aria che si sposta, la dolcezza in un momento di calma e la successiva esplosione ritmica sempre all'interno dello stesso, si traduce in un tipo di ascolto molto coinvolgente.
Archi, sono d'accordo su quanto hai scritto.
Credo che un'appassionato di cuffie possa averne in collezione una o piu' per tipologia, ci sono generi musicali e giorni in cui si privilegia l'ascolto di una piuttosto dell'altra.
L'importante e' essere soddisfatti degli acquisti fatti, poi sai bene che ciascuno di noi ha la sua preferita in collezione, come tu del resto.
Ci sono le DT880 ed. 2005 a 226 + s.s. e le Pro a 239 + s.s., non quelle a 600 Ohm.
Grazie, ma se prendo la Beyer vado di 600Ohm, ovviamente se dovessi trovarla a quel prezzo batti un colpo :D
Non c'è dubbio è una "monitor" per eccellenza, una separazione strumentale encomiabile,una timbrica molto naturale,..no HI-FI, la 650 è HI-FI.
Vale la spesa, non c'è dubbio......se piace !!! :D
Il problema è questo, dopo aver ascoltato la k501 ( che è tutto tranne che una monitor) non sò se riuscirei ad usare cuffie monitor, dove il palcoscenico è molto ristretto e dove il suono predilige gli strumenti e meno il/la cantante.
Una volta ti dicesti che, eri per il suono monitor e ancora mi domando come possa tenere la k501 :D
La T1 in quale categoria rientra? :O
Peccato che nessuno sia piu' interessato al clone del lehmann black cube, secondo me a quel prezzo era da prendere in seria considerazione :cry:
Potresti interessarti tu, magari ci dici anche come suona ;)
Guarda la HD600 è una cuffia universale.., io preferisco decisamente la HD600.
Archi, hai ancora la HD600 o l'hai venduta?
Ad oggi del suono grado che diresti? (avendo la K1000 e "amando" la T1)
Grazie
charles85
04-10-2010, 09:01
Ciao ragazzi,
sono un netgamer ed è arrivato il momento di cambiare le mie cuffie.
Sto pensando a qualcosa con il "wirless" me lo consigliate?
se si, su che modelli devo tuffarmi voglio spendere meno di 100 euro.
grazie
Stavo pensando a queste:
Plantronics .Audio 995 Sound headset USB wireless
miriddin
04-10-2010, 09:13
Ciao ragazzi,
sono un netgamer ed è arrivato il momento di cambiare le mie cuffie.
Sto pensando a qualcosa con il "wirless" me lo consigliate?
se si, su che modelli devo tuffarmi voglio spendere meno di 100 euro.
grazie
Stavo pensando a queste:
Plantronics .Audio 995 Sound headset USB wireless
Prova a vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276
charles85
04-10-2010, 09:47
Prova a vedere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795276
grazie...ci sto pensando su, per il fatto delle batterie e etc...
e se invece volessi delle buone cuffie e spendere massimo 50 euro (sempre per il netgaming e un uso generale per vedere film, musica)
cosa potete consigliarmi?
SaintTDI
04-10-2010, 10:49
ciao a tutti :)
ho trovato un offerta su queste due cuffie :)
Denon AH-D501 a 54 €
Denon AH-D1001 a 109 €
da quanto ho capito sono tutte e due Circumaurali (quindi che l'orecchio entra dentro il padiglione giusto?).
A me servono soprattutto per sentirci i film in HD sul PC... Musica, di ogni genere... da Rock, Pop, Dance..... avvolte qualche gioco... ma proprio di rado.
Quindi quale mi consigliate?
Ovvero... le D1001 sono sprecate e bastano le D501? oppure c'è una sostanziale differenza soprattutto per i film?
grazie a tutti :)
JurassicPark
04-10-2010, 12:59
in giro stavo notando questi modelli....che ne pensate????sono ottimi oppure scadenti????le philips costano solo 20euro e il prezzo mi andava benissimo se anche la qualità era buona...
Cuffie WeSC Conga Overlay No.2 Premium Blue Iris
Cuffie WeSC Conga Premium Black
Philips sbchp400
mi potete far sapere???grazie :)
archigius
04-10-2010, 13:16
La T1 in quale categoria rientra? :O
Archi, hai ancora la HD600 o l'hai venduta?
Ad oggi del suono grado che diresti? (avendo la K1000 e "amando" la T1)
Grazie
Se hai letto la comparativa sull'altro forum, il carattere della Tesla è venuto fuori: leggermente calda, voci abbastanza vicine, bassi perfetti, alti estesi, definiti, appena in secondo piano rispetto alle altre due gamme (ma di pochissimo), headstage ampio e naturale ma un po'inferiore alla HD800 ed alla AKG K1000.
Archi, hai ancora la HD600 o l'hai venduta?
Ad oggi del suono grado che diresti? (avendo la K1000 e "amando" la T1)
Grazie
L'HD600 è stata venduta quando cercavo fondi per la K1000, am con un certo rimpianto. Una delle cuffie col migliore bilanciamento ascoltato, questo la accumuna alla T1: suono caldo, bassi e voci leggermente in avanti, alti estesi e con un buon senso di aria fra gli strumenti. Fosse stata un po' più rifinita, sarebbe diventata un vero riferimento e se ci pensi per molti anni è stata una delle cuffie più stimate.
Le Grado è difficile definirle come suono, perchè questo varia molto in base ai pads usati. Coni bowls che usavo io, suono molto aperto, dettagliatissimo, bassi nella norma a livello quantitativo, voci in primissimo piano, alti estesi e belli cattivi, ma non li ho mai trovati affaticanti. Unico neo l'headstage ristretto, che non le rende molto adatte alla classica, ma con la musica acustica ed elettrificata in genere (rock, blues, jazz, pop, ecc) sono fantastiche.
Se hai letto la comparativa sull'altro forum, il carattere della Tesla è venuto fuori: leggermente calda, voci abbastanza vicine, bassi perfetti, alti estesi, definiti, appena in secondo piano rispetto alle altre due gamme (ma di pochissimo), headstage ampio e naturale ma un po'inferiore alla HD800 ed alla AKG K1000.
Letta letta la comparazione, ma volevo capire a quale tipologia di cuffia appartenga, quiindi HI-FI o monitor...
L'HD600 è stata venduta quando cercavo fondi per la K1000, am con un certo rimpianto. Una delle cuffie col migliore bilanciamento ascoltato, questo la accumuna alla T1: suono caldo, bassi e voci leggermente in avanti, alti estesi e con un buon senso di aria fra gli strumenti. Fosse stata un po' più rifinita, sarebbe diventata un vero riferimento e se ci pensi per molti anni è stata una delle cuffie più stimate.
Quindi ad oggi, per il prezzo di vendita che tutt'ora ha, la sconsiglieresti a favore di altro? (hd 650, DT880, Alessandro MS2 ecc.)
Le Grado è difficile definirle come suono, perchè questo varia molto in base ai pads usati. Coni bowls che usavo io, suono molto aperto, dettagliatissimo, bassi nella norma a livello quantitativo, voci in primissimo piano, alti estesi e belli cattivi, ma non li ho mai trovati affaticanti. Unico neo l'headstage ristretto, che non le rende molto adatte alla classica, ma con la musica acustica ed elettrificata in genere (rock, blues, jazz, pop, ecc) sono fantastiche.
Mi ero interessato alla Alessandro dicendola tutta, perchè le grado son parecchio più care, ma proprio il modello che a me potrebbe interessare corrisponderebbe alla grado 325, dove molti la ritengono insieme ad un altro modello, una delle peggiori grado mai costruite e questo mi ha fatto desistere.
Io cerco una cuffia che possa convivere con la k501, che non siano simili come suono...
... facciamo un "giochino", se dovessimo abbinare per ogni marchio un genere musicale come verrebbe stilata(?):
Grado
AKG
Beyerdinamyc
SennHeiser
(considerando le cuffie di medio/alto rango).
archigius
04-10-2010, 15:29
Letta letta la comparazione, ma volevo capire a quale tipologia di cuffia appartenga, quiindi HI-FI o monitor...
Cinquanta e cinquanta, credo sia un gran pregio, un po' hifi, un po' monitor,forse con la componente hifi appena prevalente, ma molto dipende da come viene amplificata.
Quindi ad oggi, per il prezzo di vendita che tutt'ora ha, la sconsiglieresti a favore di altro? (hd 650, DT880, Alessandro MS2 ecc.)
No, no io la consiglierei! Quando parlo di riferimento assoluto, lo dico rispetto a cuffie come RS-1, Tesla T1, K1000 ecc...
Ma nella sua fascia di prezzo, la HD600 la ritengo una delle migliori.
Mi ero interessato alla Alessandro dicendola tutta, perchè le grado son parecchio più care, ma proprio il modello che a me potrebbe interessare corrisponderebbe alla grado 325, dove molti la ritengono insieme ad un altro modello, una delle peggiori grado mai costruite e questo mi ha fatto desistere.
Io cerco una cuffia che possa convivere con la k501, che non siano simili come suono...
... facciamo un "giochino", se dovessimo abbinare per ogni marchio un genere musicale come verrebbe stilata(?):
Grado
AKG
Beyerdinamyc
SennHeiser
(considerando le cuffie di medio/alto rango).
Si sulla 325 si leggono opinioni contrastanti, mentre c'è più omogeneità di giudizi sulle SR60/80225 ed RS-1.
Per il tuo simpatico giochino...non è facile...
Grado = rock
AKG = classica/jazz
Beyerdynamic = universali
Sennheiser = universali, ma con un suono indirizzato più verso il corpo che il dettaglio.
Naturalmente, ci sono varie eccezioni rispetto al "family sound" fra i vari modelli delle rispettive case.
Sinfoni, sono in attesa che partano le Alessandro MSPRO da fine luglio/inizio agosto.
Ho scritto partano perche' la casa sta aspettando una parte di esse, l'archetto, e mi hanno scritto che sono rammaricati per il ritardo.
Hanno parlato di 1 o 2 settimane, una e' gia' trascorsa, non dovrebbe mancare molto.
Archi te lo confermera', perche' lo ha scrito lui, ma le MS2/335i hanno degli acuti un po' stridenti o metallici, cmq ti dira' il termine esatto.
Poi salire a gradini non va bene per il portafoglio, sappiamo bene tutti quanto siamo esigenti, e cerchiamo sempre la massima qualita', per cui, opinione personale, meglio spendere il denaro una volta e bene, andando sui modelli di punta, piuttosto che metterci mano piu' volte spendendo di piu'.
Augh :D
Poi salire a gradini non va bene per il portafoglio, sappiamo bene tutti quanto siamo esigenti, e cerchiamo sempre la massima qualita', per cui, opinione personale, meglio spendere il denaro una volta e bene, andando sui modelli di punta, piuttosto che metterci mano piu' volte spendendo di piu'.
Augh :D
Eh, ma qui il gradino è parecchio in alto, perchè dopo le citate cuffie si passa direttamente alle regine, peccato la differenza di prezzo di prezzo sia pari a 3 volte quelle delle medie alte...:(
Cinquanta e cinquanta, credo sia un gran pregio, un po' hifi, un po' monitor,forse con la componente hifi appena prevalente, ma molto dipende da come viene amplificata.
Beh, se prende il meglio dei due generi, sarà sicuramente un mix esplosivo:D
No, no io la consiglierei! Quando parlo di riferimento assoluto, lo dico rispetto a cuffie come RS-1, Tesla T1, K1000 ecc...
Ma nella sua fascia di prezzo, la HD600 la ritengo una delle migliori.
.
Un ultima domanda, visto che anche tu hai avute parecchie esperienze dirette...
... tra le k701 e HD600 quali preferisci, pregi e difetti di entrambe?
Grazie e scusa ancora per le molteplici domande, ma mi son messo nella testa di comprare un altra cuffia, stavo anche pensando di vendere le k501, che per quanto affascinanti ahime non sono complete.
Eh, ma qui il gradino è parecchio in alto, perchè dopo le citate cuffie si passa direttamente alle regine, peccato la differenza di prezzo di prezzo sia pari a 3 volte quelle delle medie alte...:(
Abituiamoci a pensare in grande :)
Se tu acquistassi la via di mezzo come vorresti fare tu, incluso nel prezzo ti troveresti immediatamente un tarlo che ti roderebbe il cervello fintanto che tu non lo abbia placato dandogli la risposta certa che egli cerca : come suonera' il top di gamma ? :stordita:
Risultato calcolatrice alla mano : acquisto modello intermedio 299 $ + acquisto modello di punta a 699 $.
Poi aggiungici lo sbattimento e il deprezzamento di dover vendere quel modello di fascia media, che non e' ne carne ne pesce con tutti gli annessi e connessi :read: :D e aspettare il compratore e doverti rodere il fegato e le unghie nel frattempo :O
Perche' fintanto che tu non lo abbia trovato non potresti acquistare il top :D
Ti ho convinto ? Non merito un posto come seller in una ditta ? :cool:
archigius
04-10-2010, 20:49
Beh, se prende il meglio dei due generi, sarà sicuramente un mix esplosivo:D
La T1 è fantstica, almeno per i miei gusti. C'è chi le preferisce l'headstage mostruoso della HD800, ma il tono, il timbro della T1 sono di una natralezza disarmante. A mio avviso la miglior dinamica attualmente in produzione.
Un ultima domanda, visto che anche tu hai avute parecchie esperienze dirette...
... tra le k701 e HD600 quali preferisci, pregi e difetti di entrambe?
Grazie e scusa ancora per le molteplici domande, ma mi son messo nella testa di comprare un altra cuffia, stavo anche pensando di vendere le k501, che per quanto affascinanti ahime non sono complete.
La HD600 senza dubbio.
Sennheiser HD600 pregi: buon equilibrio generale tendente al calore, complessivamente molto naturale. basso d'impatto, medie calde e realistiche, alte con buona estensione e presenza, headstage più che buono per una cuffia
Difetti: non rifinita come la sorella maggiore HD650, ma inferiore solo di poco. Il cavo non è granchè, potrebbe rendere molto meglio con un cavo migliore.
AKG K701 pregi: più rifinitita della concorrente, dettagliatissima, headstage maggiore, si esalta con musica controllata e morbida come acustica, jazz, classica..
Difetti: a mio avviso il difetto peggiore è la poca dinamica. Con generi come il rock, le esplosioni ritmiche, i cambi di tempo, i piani ed i forti sono un po' appiattiti. Basso con poco impatto.
archigius
04-10-2010, 20:52
Abituiamoci a pensare in grande :)
Se tu acquistassi la via di mezzo come vorresti fare tu, incluso nel prezzo ti troveresti immediatamente un tarlo che ti roderebbe il cervello fintanto che tu non lo abbia placato dandogli la risposta certa che egli cerca : come suonera' il top di gamma ? :stordita:
Risultato calcolatrice alla mano : acquisto modello intermedio 299 $ + acquisto modello di punta a 699 $.
Poi aggiungici lo sbattimento e il deprezzamento di dover vendere quel modello di fascia media, che non e' ne carne ne pesce con tutti gli annessi e connessi :read: :D e aspettare il compratore e doverti rodere il fegato e le unghie nel frattempo :O
Perche' fintanto che tu non lo abbia trovato non potresti acquistare il top :D
Ti ho convinto ? Non merito un posto come seller in una ditta ? :cool:
Il tuo ragionamento non fa una piega, ma non tiene sempre conto della variabile portafogli e della voglia che uno può avere di sperimentare, di cercare il suo suono un po' alla volta. ;)
Segnalo anche la Ultrasone HFI 780 che per uso Giochi+Film+Musica, sui 160 euro è tra le migliori ;)
Il tuo ragionamento non fa una piega, ma non tiene sempre conto della variabile portafogli e della voglia che uno può avere di sperimentare, di cercare il suo suono un po' alla volta. ;)
Pero' tu per acquistare la perla piu' preziosa sei corso a vendere i pezzi pregiati della tua collezione ( fino a quel monmento ) :)
Vedi che siamo gia' in 2 a pensarla allo stesso modo ?
La HD600 senza dubbio.
Sennheiser HD600 pregi: buon equilibrio generale tendente al calore, complessivamente molto naturale. basso d'impatto, medie calde e realistiche, alte con buona estensione e presenza, headstage più che buono per una cuffia
Difetti: non rifinita come la sorella maggiore HD650, ma inferiore solo di poco. Il cavo non è granchè, potrebbe rendere molto meglio con un cavo migliore.
Concordo.
Inoltre e' una cuffia molto comoda.
A mio avviso il difetto della HD600 è la poca dinamica e la poca rifinitura sugli acuti, ma con registrazioni non eccelse, diventa un pregio perche' ne nasconde i difetti.
Il cavo Cardas migliora le qualita' della cuffia, anche se e' un po' microfonico.
IMHO la HD600 e' un "best seller evergreen".
Da tenere nel proprio parco cuffie.
Joy!
Ma mi son messo nella testa di comprare un altra cuffia, stavo anche pensando di vendere le k501, che per quanto affascinanti ahime non sono complete.
:nonsifa:
Spero tu stia scherzanzo.
Penso che la cuffia completa non esista.
Ogni cuffia ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Non a caso gli appassionati hanno più di una cuffia.
Probabilmente una cuffia d'alta gamma come come la T1 potrebbe darti grandi soddisfazioni ma non costa come la K501.
Non ho mai provato una K701 ma dai feedback letti in giro non cambierei una K501 per una K701.
Comunque se proprio vuoi fare la follia almeno offri una opzione ad Iron o a Rainy ;)
archigius
05-10-2010, 09:52
Pero' tu per acquistare la perla piu' preziosa sei corso a vendere i pezzi pregiati della tua collezione ( fino a quel monmento ) :)
Vedi che siamo gia' in 2 a pensarla allo stesso modo ?
Si ma infatti io sono d'accordo, io avevo 5 cuffie e sono rimasto solo con una chiusa (Denon D5000) ed una aperta (AKG K1000), a cui conto di aggiungere più in là una semi-aperta (Tesla T1).
Però ho anche sperimentato molto prima, pure con cuffie di rango medio e medio-alto. Questo ti permette di capire davvero quale sia il valore di ciò che stai ascoltando, perchè si hanno anche dei riferimenti intermedi.
Una cosa è certa, salendo verso i modelli di fascia alta, i miglioramenti diventano sempre più sottili. Voglio dire...fra i 100 ed i 300 euro le differenze sono enormi, mentre fra i 300 e gli 800 di una Sennheser HD800 e di una Beyerdynamic T1 ci sono si differenze consistenti, ma non così macroscopiche come nel primo caso.
:nonsifa:
Spero tu stia scherzanzo.
Penso che la cuffia completa non esista.
Ogni cuffia ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Non a caso gli appassionati hanno più di una cuffia.
Probabilmente una cuffia d'alta gamma come come la T1 potrebbe darti grandi soddisfazioni ma non costa come la K501.
Non ho mai provato una K701 ma dai feedback letti in giro non cambierei una K501 per una K701.
Comunque se proprio vuoi fare la follia almeno offri una opzione ad Iron o a Rainy ;)
Si, confermo che sono interessato sempre alla k 501 e sicuramente anche Rainy lo e' da quanto mi diceva.
Una forma di prelazione nei confronti di lei, la considero cavalleresca, come lo stesso gesto che tu faresti.
In ogni caso tra lei e me sarebbe venduta.
Ma a Sinfoni da amico sconsiglio di privarsene, perche' e' un'ottima cuffia prima di tutto, poi se un domani la volesse riacquistare, non sarebbe cosi' facile ed immediata la cosa.
Diverso se volesse acquistarne una molto costosa, ma non credo sia questo il motivo.
ragazzi approfitto, mi scuserete, per chiedere ancora consiglio.
Budget: 100 euro
mi servirebbero un paio di cuffie sovraurali decenti, magari con controllo volume/avanzamento tracce. Avete proposte?
Si ma infatti io sono d'accordo, io avevo 5 cuffie e sono rimasto solo con una chiusa (Denon D5000) ed una aperta (AKG K1000), a cui conto di aggiungere più in là una semi-aperta (Tesla T1).
Però ho anche sperimentato molto prima, pure con cuffie di rango medio e medio-alto. Questo ti permette di capire davvero quale sia il valore di ciò che stai ascoltando, perchè si hanno anche dei riferimenti intermedi.
Una cosa è certa, salendo verso i modelli di fascia alta, i miglioramenti diventano sempre più sottili. Voglio dire...fra i 100 ed i 300 euro le differenze sono enormi, mentre fra i 300 e gli 800 di una Sennheser HD800 e di una Beyerdynamic T1 ci sono si differenze consistenti, ma non così macroscopiche come nel primo caso.
La T1 di che impedenza la prenderesti ?
Non sono attrezzato al momento con tutto quanto sta' a monte, ma mi piace essere informato :)
Ti ho convinto ? Non merito un posto come seller in una ditta ? :cool:
Diciamo che mi hai quasi convinto... ma dopo quello che è successo stamattina, mi fermo un attimino a riflettere (che sarà successo??:D )
La HD600 senza dubbio.
Sennheiser HD600 pregi: buon equilibrio generale tendente al calore, complessivamente molto naturale. basso d'impatto, medie calde e realistiche, alte con buona estensione e presenza, headstage più che buono per una cuffia
Difetti: non rifinita come la sorella maggiore HD650, ma inferiore solo di poco. Il cavo non è granchè, potrebbe rendere molto meglio con un cavo migliore.
AKG K701 pregi: più rifinitita della concorrente, dettagliatissima, headstage maggiore, si esalta con musica controllata e morbida come acustica, jazz, classica..
Difetti: a mio avviso il difetto peggiore è la poca dinamica. Con generi come il rock, le esplosioni ritmiche, i cambi di tempo, i piani ed i forti sono un po' appiattiti. Basso con poco impatto.
Grazie Archi, se opto per una seconda cuffia da accompagnare alla 501, andrò di Senn HD600, anche perchè i pareri sulla 701 sono molto discordanti.
:nonsifa:
Spero tu stia scherzanzo.
Penso che la cuffia completa non esista.
Ogni cuffia ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Non a caso gli appassionati hanno più di una cuffia.
Probabilmente una cuffia d'alta gamma come come la T1 potrebbe darti grandi soddisfazioni ma non costa come la K501.
Non ho mai provato una K701 ma dai feedback letti in giro non cambierei una K501 per una K701.
Comunque se proprio vuoi fare la follia almeno offri una opzione ad Iron o a Rainy ;)
Allora ...
... la 501 non la tolgo più, anche perchè poco fà....
... ne ho preso un altra!!!!!!!!!!!!!!! NUOVA in un negozio di strumenti musicali a CT ed ha l'ultimo driver (v3) come quella tua e m@iko.Non ti dico quando ho visto la scatola nella vetrina...
... chiedo alla commessa, mi scusi quanto la vende la 501 usata e lei, USATA?? Noi non viendiamo usato solo nuovo :ciapet: :ciapet:
Non vi dico il prezzo per correttezza :asd:
Ma Dimmi un po', ne avevano altre? E quale negozio è? :asd:
Ma Dimmi un po', ne avevano altre? E quale negozio è? :asd:
In vetrina esposta aveva solo questa, ma non ho chiesto se ne avessero altre k501 nuove :D
Mi sfugge il nome del negozio, ma è in via Vincenzo Giuffrida 208 ed è famoso per i pianoforti. ;)
... chiedo alla commessa, mi scusi quanto la vende la 501 usata e lei, USATA?? Noi non viendiamo usato solo nuovo :ciapet: :ciapet:
Non vi dico il prezzo per correttezza :asd:
Ma no dillo dillo :D
Ogni tanto una botta di :ciapet: capita a tutti :D
Allora adesso ti tocca una prova comparativa tra la V1 e la V3
Poi torna al negozio e se ce ne sono ancora fai incetta e distribuisci a piene mani a chi ne cerca una come acqua nel deserto
E' chiaro che la fortuna e' con te !!
Complimenti per l'acquisto Sinfoni ;)
In vetrina esposta aveva solo questa, ma non ho chiesto se ne avessero altre k501 nuove :D
Mi sfugge il nome del negozio, ma è in via Vincenzo Giuffrida 208 ed è famoso per i pianoforti. ;)
:asd:
Ho capito di quale stai parlando! :asd:
Quasi quasi oggi pomeriggio ci passo.
:asd:
Ho capito di quale stai parlando! :asd:
Quasi quasi oggi pomeriggio ci passo.
Mi sta venendo da ridere :D
Mi sono ricordato che quando ero ragazzo, cioe' l'altro ieri :sofico: ero entrato in un negozietto chiedendo se avessero degli improponibili mutandoni che si usavano 100 anni prima.
Non ne aveva, bene :Prrr:
Dopo di me sono entrati uno per volta altri 10 miei amici e amiche nei 2-3 giorni a seguire, beh...non la faccio lunga, tempo una quindicina di giorni aveva tappezzato la vetrina di quegli orribili mutandoni, credo siano la' ancora oggi :D
5 minuti di vegogna :rolleyes:
archigius
05-10-2010, 11:26
La T1 di che impedenza la prenderesti ?
Non sono attrezzato al momento con tutto quanto sta' a monte, ma mi piace essere informato :)
Esiste solo da 600 ohm per ora e comunque io prenderei comunque quella, il pilotaggio non è impossibile, anche il mio Little Dot 1 + ce la faceva.
Esiste solo da 600 ohm per ora e comunque io prenderei comunque quella, il pilotaggio non è impossibile, anche il mio Little Dot 1 + ce la faceva.
Non vorrei scrivere una cosa inesatta, puo' essere che mi sbagli di modello, ma avevo letto che su ordinazione e aspettando la costruivano anche a 250 Ohm.
Mr0range
05-10-2010, 12:00
Salve,
dovrei acquistare delle cuffie per il pc, considerando che utilizzo la scheda audio integrata con la mobo e che principalmente ascolto musica in formato mp3 escluderei a priori l'acquisto di cuffie troppo costose.
Come modello ero orientato su una Circumaurale in quanto a sensazione le vedo più comode (cmq vorrei un paio di cuffie da poter utilizzare anche per 5-6 ore di fila senza poi avere quell'effetto orecchio addormentato).
Spulciando i vari forum ho selezionato una serie di modelli classificabili in 2 fasce di prezzo:
1) 30-40 euro
sony MDR-XB300
akg k512
Sennheiser hd418
2) 45-60 euro
sony MDR-XB500
shure srh240
Sennheiser hd438
Sennheiser hd428
akg k514
oltre alla qualità del suono vorrei qualche info sui materiali, se ad esempio quelle un pò più care danno un comfort maggiore per gli ascolti prolungati sarei ben felice di spedere un pò in più. Se invece le differenze fossero impercettibili a questo punto ripiego su un modello economico.
suggerimenti? consigli?
Arrivate.
K 240 MK II (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1063,pid,1063,nodeid,2,_language,EN.html)
http://www.akg.com/mediendatenbank2/pspic/image/4/image125304ab0c7102196a.jpg
Come alcuni di voi ricorderanno , ho avuto seri problemi con delle Akg 141 mkII , dapprima per i padiglioni (fastidiosi quelli in pelle) , poi per la scomodità (orecchie indolenzite dopo poco).
Impressioni a caldo su queste nuove: GIGANTI.
Sono letteralmente enormi e coprono completamente le mie orecchie , pur avendole io non proprio "piccole".
La resa sonora , da ignorante quale sono , mi sembra ottima , per il momento
(Prova "eretica" di mp3 su Foobar).
Altro acquisto:
Sony MdR-V150 (http://www.sony.it/product/hps-extra-bass-and-dj/mdr-v150)
http://sp.sony-europe.com/media/7/3378
Di molto più piccole , economiche delle Akg ma non per questo pessime.
L'archetto mi è sembrato subito ,ad occhio , minuscolo per il mio capoccione; anche qui sono stato piacevolmente smentito una volta indossate: con l'archetto allargato al massimo sono addirittura larghe :D
Unico neo , almeno dal canto mio , i padiglioni: tendono a fare "caldo".
Penso sia una caratteristica comune a tutte le cuffie comunque.
Attendo smentite.
Saluti e grazie a tutti per i consigli.
Ma no dillo dillo :D
:fuck:
Ogni tanto una botta di :ciapet: capita a tutti :D
E mi sembra anche giusto...
.... che sia capitato a me :asd:. Quando si dice il destino!!
Allora adesso ti tocca una prova comparativa tra la V1 e la V3
Questo lo farò, il tempo di rodare la nuova almeno 150 ore di HansZimmer :sofico:
Poi torna al negozio e se ce ne sono ancora fai incetta e distribuisci a piene mani a chi ne cerca una come acqua nel deserto
Pensato anche a questo e già ho fatto chiamare dalla mia raga, ma non si è capito molto e quindi debbo approfondire :Perfido:
E' chiaro che la fortuna e' con te !!
Complimenti per l'acquisto Sinfoni ;)
Grazie iron...
... se dovessi venderne 1 (ovviamente non la nuova :D ) ti tengo in considerazione sia a te che alla "fanciulla" ;)
Io alla fine vi ho dato retta e ho optato (e ho ordinato) le hd 600...
Pero', per le hd 650 pensavo ad un cardas come cavo.. va bene lostesso?
Mr0range
05-10-2010, 17:18
Salve,
dovrei acquistare delle cuffie per il pc, considerando che utilizzo la scheda audio integrata con la mobo e che principalmente ascolto musica in formato mp3 escluderei a priori l'acquisto di cuffie troppo costose.
Come modello ero orientato su una Circumaurale in quanto a sensazione le vedo più comode (cmq vorrei un paio di cuffie da poter utilizzare anche per 5-6 ore di fila senza poi avere quell'effetto orecchio addormentato).
Spulciando i vari forum ho selezionato una serie di modelli classificabili in 2 fasce di prezzo:
1) 30-40 euro
sony MDR-XB300
akg k512
Sennheiser hd418
2) 45-60 euro
sony MDR-XB500
shure srh240
Sennheiser hd438
Sennheiser hd428
akg k514
oltre alla qualità del suono vorrei qualche info sui materiali, se ad esempio quelle un pò più care danno un comfort maggiore per gli ascolti prolungati sarei ben felice di spedere un pò in più. Se invece le differenze fossero impercettibili a questo punto ripiego su un modello economico.
suggerimenti? consigli?
Mi autorispondo dopo aver approfondito un pò i miei studi, correggetemi se sbaglio:
tra le 2 fasce di cuffie credo ci sia una certa differenza, per cui volendo prendere un prodotto che possa essere anche riutilizzato nel tempo forse è meglio spendere quel poco in più...
della seconda fascia direi di escludere le shure che per quel prezzo credo siano un pò scarse, inoltre per una questione di praticità e versatilità il cavo doppio da 2metri è scomodo e difficilmente utlizzabile per una tv...
discorso simile per la sony anche se forse come rapporto qualità/prezzo ha qualcosa in +
la hd428 la vedo molto simile alla akg (che è meno cara) per cui a quel punto punterei al risparmio prendendo la k514.
Si potrebbe invece prendere in considerazione una hd448, che costa 5-6 euro in più della hd438.
Quindi riepilogando:
akg k514 per un acquisto al risparmio
VS
Sennheiser hd438/hd448 per un pò di qualità in più
(so che sono 2 modelli diversi la k514 è aperta, mentre le altre 2 sono chiuse ma tanto le devo usare solo in casa)
è giusta la mia analisi?
qualcuno sa dirmi qualcosa sul comfort di questi modelli anche per lunghi ascolti?
Diciamo che un ascolto veloce aiuta facilmente a capire "cosa non ci piace". Se mettiamo qualcosa in testa e non ci piace al primo ascolto, è difficile che la si apprezzi in quelli successivi. Idem per quello che ci piace.
Nel mio caso, la K1000 e la T1 sono state amore al primo ascolto, confermato poi da ascolti più approfonditi, mentre la HD650 non mi è piaciuta subito nè in seguito (tranne in bilanciato, ma quello è un altro discorso).
Direi che l'ascolto veloce , il colpo di fulmine :D , non è mai veritiero.
Come ascolto veloce intendevo una prova fatta con un paio di brani, senza spaziare tra i diversi generi musicali. Una cuffia potrebbe essere piacevolissima al primo incontro e poi riservare brutte sorprese.
Io ho tenuto 10 gg. la 650 ed avendo sia la 501 che la Tesla, stentavo a capire perchè non mi piacesse. Non mi entusiasmava pur essendo un'ottima cuffia, non mi dava emozioni. La sera prima la 650 la sera dopo la 501, niente da fare, la seconda era formidabile, malgrado non raggiungesse il dettaglio della 650, ma la timbrica per me era preferibile aldilà del bianciamento delle varie gamme, logicamente differenti. Ma son convinto che se non avessi avuto la 501 e fossi partito con la 650 è molto probabile che fosse ancora sula mia testa. :p
Continuo a sostenere che il gusto personale è fondamentale e che non ci sia cuffia senza difetti, non è detto che cuffie più costose incontrino il ns gusto.
Per me la 501 vale molto di più della denon D-5000 e quest'ultima costa quasi tre volte tanto. :)
la Tesla oscilla da un bel blu ad un arancio intenso, insomma, diciamo che concordo con la resa pluricromatica, ma sono colori molto carichi e non particolarmente brillanti.
Sissi........ è un arcobaleno :D Come dicevo, ma non sono d'accordo sulla seconda parte. Per me sono brillantissimi, è una cuffia trasparente, luminosa, leggermente calda, ma non dai colori carichi.
Il valvolare...il valvolare gioca brutti scherzi :eek: :D
Scherzo neh !! :D ;)
Io ce l'ho una mia opinione al riguardo.
C'è chi alla raffinatezza preferisce la dinamica (o altre caratteristiche).
Nel mio caso, ad esempio, la mia Denon D5000 col suo basso un po' esuberante, pur molto dettagliata è forse meno "audiofila", ma mostra una dinamica (differenza fra suoni deboli e forti all'interno di uno stesso brano) spaventosa!
Fra tutte le cuffie da me ascoltate, ancora non ne ho trovata una con la stessa dinamica delle Denon e questo per chi ascolta ad esempio molto rock è un fattore che può essere più importante della raffinatezza.
Sentire l'aria che si sposta, la dolcezza in un momento di calma e la successiva esplosione ritmica sempre all'interno dello stesso, si traduce in un tipo di ascolto molto coinvolgente.
Anche qua non sono d'accordo. Per me aveva più dinamica (corretta) la 650.
Se intendiamo dinamica come punch non ci siamo. Il basso pompa e crea aria, ma non è corretto. Poi se piace, siamo tutti contenti ;)
Per il rock è una bomba ;)
La cuffia con maggior dinamica, nelle cuffie da me private e la Tesla. La più veritiera e naturale cuffia da me provata. Attenzione io ascolto soprattutto jazz e classica e capisco che molte volte un suono " ruffiano" è più piacevole di un ascolto reale.
Tutti gli strumenti devono fornire la maggior escursione tra la nota minima e la massima che possono offrire. se la gamma bassa è sostenuta nasconde e tradisce il vero significato di dinamica. :)
lavagolem82
05-10-2010, 18:42
mi consigliate una cuffia per ascoltare musica pop/rock che non sia la grado? stavo pensando ad una hd595 o una denon1001. voi che dite sempre in quella fascia di prezzo? grazie
Consiglio
05-10-2010, 19:02
Arrivate.
K 240 MK II (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1063,pid,1063,nodeid,2,_language,EN.html)
Come alcuni di voi ricorderanno , ho avuto seri problemi con delle Akg 141 mkII , dapprima per i padiglioni (fastidiosi quelli in pelle) , poi per la scomodità (orecchie indolenzite dopo poco).
Impressioni a caldo su queste nuove: GIGANTI.
Sono letteralmente enormi e coprono completamente le mie orecchie , pur avendole io non proprio "piccole".
La resa sonora , da ignorante quale sono , mi sembra ottima , per il momento
(Prova "eretica" di mp3 su Foobar).
Ottimo. Su queste mi farebbe piacere sapere qualcosa in più, magari se vuoi...:D
archigius
05-10-2010, 19:13
Il valvolare...il valvolare gioca brutti scherzi :eek: :D
Scherzo neh !! :D ;)
Tu passa qualche volta ad ascoltare la K1000 col Megahertz e, nonostante l'impianto non sia ancora ottimizzato come dico io, vedrai che scherzi! :D
Anche qua non sono d'accordo. Per me aveva più dinamica (corretta) la 650.
Se intendiamo dinamica come punch non ci siamo. Il basso pompa e crea aria, ma non è corretto. Poi se piace, siamo tutti contenti
Per il rock è una bomba
La cuffia con maggior dinamica, nelle cuffie da me private e la Tesla. La più veritiera e naturale cuffia da me provata. Attenzione io ascolto soprattutto jazz e classica e capisco che molte volte un suono " ruffiano" è più piacevole di un ascolto reale.
Tutti gli strumenti devono fornire la maggior escursione tra la nota minima e la massima che possono offrire. se la gamma bassa è sostenuta nasconde e tradisce il vero significato di dinamica.
Eh vabbè, sulla Denon non siamo d'accordo. Ricorda che la mia è modificata ed il basso è molto più al suo posto, non mi riferisco quindi al suono ruffiano.
Per me, intendendo la dinamica esattamente come l'hai spiegata tu (escursione tra la nota minima e la massima), le Denon sono le cuffie con maggiore dinamica.
Seguono parimerito T1 e K1000. Anche le Grado hanno dinamica da vendere, davvero molto coinvolgenti.
Arrivate.
K 240 MK II (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1063,pid,1063,nodeid,2,_language,EN.html)
Come alcuni di voi ricorderanno , ho avuto seri problemi con delle Akg 141 mkII , dapprima per i padiglioni (fastidiosi quelli in pelle) , poi per la scomodità (orecchie indolenzite dopo poco).
Impressioni a caldo su queste nuove: GIGANTI.
Sono letteralmente enormi e coprono completamente le mie orecchie , pur avendole io non proprio "piccole".
La resa sonora , da ignorante quale sono , mi sembra ottima , per il momento
(Prova "eretica" di mp3 su Foobar).
.
Ricordo,ricordo...complimenti, visto come sono comode e fatte bene. ;)
Questo lo farò, il tempo di rodare la nuova almeno 150 ore di HansZimmer :sofico:
Eddai eddai :D te la sei trovata a due passi da casa, guarda quanto è piccolo il mondo :p
insomma :O ... sei diventato bigamo anche tu della 501...
ci faccia sapere se ci sono differenze fra la V1 e la V3...:cool:
Ragazzi, please, un po' di considerazione per le richieste :/ ho visto che non vengono prese minimamente in attenzione...
Ragazzi, please, un po' di considerazione per le richieste :/ ho visto che non vengono prese minimamente in attenzione...
Ciao,
personalmente non conosco cuffie con controlli per volume e avanzamento brani.
Per questa tipologia non posso proprio aiutarti.:(
archigius
06-10-2010, 09:38
Ciao,
personalmente non conosco cuffie con controlli per volume e avanzamento brani.
Per questa tipologia non posso proprio aiutarti.:(
E non sei l'unico.
Forse per questo Mihok non ha trovato molta partecipazione.
Mi sembra che, nei limiti delle nostre conoscenze, un consiglio lo diamo sempre a tutti.
Nello specifico, vorrei aggiungere che le cuffie con controllo volume, avanzamento brani e altre amenità simili, in genere sono di bassa qualità e non vale la pena spenderci 100 euro.
Questo perchè il controllo volume in genere è affidato ad una resistenza variabile, che nella stragrande maggioranza dei casi, è di scarsa qualità e apporta un sensibile degrado del segnale audio.
Io alla fine vi ho dato retta e ho optato (e ho ordinato) le hd 600...
Pero', per le hd 650 pensavo ad un cardas come cavo.. va bene lostesso?
Mi quoto e aggiungo : se il Cardas va bene, o anche se me ne consiglierete uno differente, fatemi un favore, piemmatemi anche qualche posto da cui e' possibile ordinarli che possibilmente non stia in nuova zelanda e che non ci metta 2 settimane a farti arrivare la merce.. perche' io non ne trovo..
Grazie.
Ottimo. Su queste mi farebbe piacere sapere qualcosa in più, magari se vuoi...:D
Purtroppo conosco pochissimo il mondo audio e le sue componenti per darne una giusta valutazione.
Comunque , più avanti , se avrò tempo , avrete la "Recensione dell'Ignorante". :D
E non sei l'unico.
Forse per questo Mihok non ha trovato molta partecipazione.
Mi sembra che, nei limiti delle nostre conoscenze, un consiglio lo diamo sempre a tutti.
Nello specifico, vorrei aggiungere che le cuffie con controllo volume, avanzamento brani e altre amenità simili, in genere sono di bassa qualità e non vale la pena spenderci 100 euro.
Questo perchè il controllo volume in genere è affidato ad una resistenza variabile, che nella stragrande maggioranza dei casi, è di scarsa qualità e apporta un sensibile degrado del segnale audio.
Ah capisco °°! beh non ne avevo idea! :D quindi se tu dovessi consigliare un paio di cuffie da 100 euro, on ear, senza tali condizioni, cosa consiglieresti?
archigius
06-10-2010, 14:07
Ah capisco °°! beh non ne avevo idea! :D quindi se tu dovessi consigliare un paio di cuffie da 100 euro, on ear, senza tali condizioni, cosa consiglieresti?
Denon AH D1001 (chiuse) oppure Grado SR80i (o 60i a seconda del prezzo che trovi) che invece sono aperte. A quel prezzo una ottima scelta sono anche le semi-aperte AKG K240 MKII, ma sono circumaurali, mentre le prime due sono on-ear come hai chiesto.
Sono tutte cuffie valide: le Denon dal suono caldo e morbido, le Grado più aggressive e molto rockettare, le AKG molto composte, asciutte, con gli estremi alto e basso un po' in evidenza, ma che rendono bene un po' con tutto.
Denon AH D1001 (chiuse) oppure Grado SR80i (o 60i a seconda del prezzo che trovi) che invece sono aperte. A quel prezzo una ottima scelta sono anche le semi-aperte AKG K240 MKII, ma sono circumaurali, mentre le prime due sono on-ear come hai chiesto.
Sono tutte cuffie valide: le Denon dal suono caldo e morbido, le Grado più aggressive e molto rockettare, le AKG molto composte, asciutte, con gli estremi alto e basso un po' in evidenza, ma che rendono bene un po' con tutto.
Potrebbe anche considerare le Alessandro MS1 che sono delle Grado SR80 modificate ad un prezzo concorrenziale.
Archi debbo disturbarti un attimo...
... ho letto in giro cheil cavo della HD600 non è di qualità e che appunto viene consigliato di cambiarlo...
... mi diresti che cavo conviene, nulla di esoterico e bilanciato! Grazie.
Anche in PV in caso per lo shop che li vende. Ancora Grazie.
Ho letto le varie considerazioni tra HD650 vs HD600 pero', se fossero entrambe allo stesso prezzo, quale sarebbe preferibile?
archigius
06-10-2010, 14:30
... ho letto in giro cheil cavo della HD600 non è di qualità e che appunto viene consigliato di cambiarlo...
... mi diresti che cavo conviene, nulla di esoterico e bilanciato! Grazie.
Anche in PV in caso per lo shop che li vende. Ancora Grazie.
Il Cardas va molto bene.
Assemblato costicchia, se hai la fortuna di saper maneggiare il saldatore (io no, per esempio), posso consigliarti in privato uno shop inglese che lo vende sfuso, altrimenti uno dei migliori online è Moon Audio, però ripeto il costo è salato.
archigius
06-10-2010, 14:32
Ho letto le varie considerazioni tra HD650 vs HD600 pero', se fossero entrambe allo stesso prezzo, quale sarebbe preferibile?
Credo sia strettamente una questione di gusti personali: la 600 è più aperta in gamma alta e medio-alta, ma conserva un ottimo corpo sul mediobasso;
la 650 è più chiusa in alto, ma a molti piace perchè la ritengono poco affaticante all'ascolto.
Credo sia strettamente una questione di gusti personali: la 600 è più aperta in gamma alta e medio-alta, ma conserva un ottimo corpo sul mediobasso;
la 650 è più chiusa in alto, ma a molti piace perchè la ritengono poco affaticante all'ascolto.
Capisco. Prima o poi un'aperta devo acquistarla. :D
Denon AH D1001 (chiuse) oppure Grado SR80i (o 60i a seconda del prezzo che trovi) che invece sono aperte. A quel prezzo una ottima scelta sono anche le semi-aperte AKG K240 MKII, ma sono circumaurali, mentre le prime due sono on-ear come hai chiesto.
Sono tutte cuffie valide: le Denon dal suono caldo e morbido, le Grado più aggressive e molto rockettare, le AKG molto composte, asciutte, con gli estremi alto e basso un po' in evidenza, ma che rendono bene un po' con tutto.
Mille grazie, intanto! beh mi orienterei sulle grado, visto che ascolto per lo più Rock. Non sono riuscito a trovare da nessuna parte un'indicazione dei prezzi :/ di solito a quanto si trovano?
Credo sia strettamente una questione di gusti personali: la 600 è più aperta in gamma alta e medio-alta, ma conserva un ottimo corpo sul mediobasso;
la 650 è più chiusa in alto, ma a molti piace perchè la ritengono poco affaticante all'ascolto.
Se in PV mi mandi lo shop che li vende già costruiti è meglio, perchè io e il saldatore siamo litigati senza averci mai conosciuto di fatto :D
Ho letto le varie considerazioni tra HD650 vs HD600 pero', se fossero entrambe allo stesso prezzo, quale sarebbe preferibile?
Bella domanda e ormai sono mesi che provo a capire quale delle 2 sarebbe preferibile ed ho capito che , solo ascoltandole entrambe si ci può arrivare...
... quindi io comprola HD600 e tu la 650 così se non ci convincono ce le possiamo scambiare :sofico:
Bella domanda e ormai sono mesi che provo a capire quale delle 2 sarebbe preferibile ed ho capito che , solo ascoltandole entrambe si ci può arrivare...
... quindi io comprola HD600 e tu la 650 così se non ci convincono ce le possiamo scambiare :sofico:
Dove la vuoi acquistare la Sennheiser HD 600 ?
C'e' uno shop tedesco che le vende a 211,5 euro + trasporto.
archigius
06-10-2010, 15:22
Dove la vuoi acquistare la Sennheiser HD 600 ?
C'e' uno shop tedesco che le vende a 211,5 euro + trasporto.
Così poco? Scusa iron mi dici in privato di quale shop si tratta? :confused:
jazzprofile
06-10-2010, 15:28
Cos' poco? Scusa iron mi dici in privato di quale shop si tratta? :confused:
anche a me, grazie.
Dove la vuoi acquistare la Sennheiser HD 600 ?
C'e' uno shop tedesco che le vende a 211,5 euro + trasporto.
Link in privato...
... grazie :D
Inviato ad entrambi
Vorrei capire se il famoso "velo " sennheiser e' molto presente e fastidioso.
Sono interessato anch'io cmq, gli unici dubbi che ho e' a proposito del velo sui medi, che non mi e' facile digerire :D
Inviato ad entrambi
Vorrei capire se il famoso "velo " sennheiser e' molto presente e fastidioso.
Sono interessato anch'io cmq, gli unici dubbi che ho e' a proposito del velo sui medi, che non mi e' facile digerire :D
Il velo ? in quale versione di SennHeiser?
Il velo e' una caratteristica di tutte le sennheiser, presente sui toni medi.
Archi dice che e' presente in misura minore che in altre versioni della stessa casa.
Per gli altri : non conosco il tedesco e come voi non capisco, cmq ci sono 2 possibilita:
- mandare una mail in inglese con richiesta info
- spendere qualche euro in piu' e andare su altri siti nell'elenco che ho inviato.
Ora devo uscire, ma piu' tardi mi mettero' a spulciare dall'elenco e a provare a capire qualcosa in tedesco.
Bella domanda e ormai sono mesi che provo a capire quale delle 2 sarebbe preferibile ed ho capito che , solo ascoltandole entrambe si ci può arrivare...
... quindi io comprola HD600 e tu la 650 così se non ci convincono ce le possiamo scambiare :sofico:
Non sarebbe male come idea! :asd:
miriddin
06-10-2010, 16:29
...andare su altri siti nell'elenco che ho inviato.
Tanto per non fare torto a nessuno, invieresti i links anche a me?
Qualche negozio in più in cui "far spesa" non fà mai male!;)
Grazie!
Mr0range
06-10-2010, 16:32
qualcuno può darmi qualche consiglio sulle mie richieste precendenti?
pag:359
akg k514 per un acquisto al risparmio
VS
Sennheiser hd438/hd448 per un pò di qualità in più
thx
Non sarebbe male come idea! :asd:
Io però non scherzavo...:Prrr: .
Tanto per non fare torto a nessuno, invieresti i links anche a me?
Qualche negozio in più in cui "far spesa" non fà mai male!;)
Grazie!
Te lo mando ora io in PV...
... nel frattempo ti chiedo come và con le k501, sono arrivate? Opinioni?
qualcuno può darmi qualche consiglio sulle mie richieste precendenti?
pag:359
akg k514 per un acquisto al risparmio
VS
Sennheiser hd438/hd448 per un pò di qualità in più
thx
COme si può consigliare ciò che non si prova???
Se non ti hanno/ho risposto non è per ineducazione, ma per il fatto che sarebbe un consiglio fine a se stesso.
Comprale entrambe e poi ci dici a noi come suonano e quale preferisci :)
Tanto per non fare torto a nessuno, invieresti i links anche a me?
Qualche negozio in più in cui "far spesa" non fà mai male!;)
Grazie!
Non penso ci sian problemi a postarlo si tratta di un cercaprezzi tedesco con la bellezza di 30 e più venditori :cool: ci son problemi.:confused:
L'avevo postato con il prezzi della sennh 598 :D :)
Ora lo posto con la 600 ;)
http://www.heise.de/preisvergleich/a31994.html >>>>>HD600
http://www.heise.de/preisvergleich/a566855.html l>>>>HD598
altrimenti uno dei migliori online è Moon Audio, .
Ce n'e' mica un altro?
Questo e' machiavellico.. sia ordinare, sia pagare.
Oltretutto e' ameircano? va a finire che su 150 euro di cavo ne spendi 40 di spedizione.
archigius
06-10-2010, 16:54
Ce n'e' mica un altro?
Questo e' machiavellico.. sia ordinare, sia pagare.
Oltretutto e' ameircano? va a finire che su 150 euro di cavo ne spendi 40 di spedizione.
Io l'ho preso lì, lunghezza un metro e mezzo, schermatura in techflex, spedizione inclusa (al cambio di un annetto fa), eravamo poco oltre i 120 euro.
In assoluto uno dei più affidabili venditori quando si tratta di cavi di questo tipo.
In Europa vendono o il cavo da 1.2 metri o direttamente quello da 3 e costa molto di più.
Io però non scherzavo...:Prrr: .
Ah nemmeno io, però sai che c'è un altro acquisto prioritario! :D
Non è che ti serve l'alimentatore ridondante che vendo in firma? :asd:
Mr0range
06-10-2010, 17:21
COme si può consigliare ciò che non si prova???
Se non ti hanno/ho risposto non è per ineducazione, ma per il fatto che sarebbe un consiglio fine a se stesso.
Comprale entrambe e poi ci dici a noi come suonano e quale preferisci :)
Non stavo criticando, magari il mio post era sfuggito...e quindi ho provato a vedere se qualcuno mi aveva letto :)
vabbè fa nulla, per l'acquisto dovrò fidarmi del mo istinto...:sperem:
miriddin
06-10-2010, 17:22
... nel frattempo ti chiedo come và con le k501, sono arrivate? Opinioni?
Non penso ci sian problemi a postarlo...
Grazie ad entrambi! :)
Riguardo alle 501, sono ancora in "fremente attesa"!:doh:
Una deve arrivare da quel di Saragozza, in Spagna, mentre l' altra è stata spedita solo ieri, visto che il pagamento è stato con bonifico bancario e, giustamente, il venditore ha dovuto attendere per poter verificare.
Raga scusate, le Grado sr 80i sono la stessa cosa delle sr80i prestige series?
E hanno incluso l'adattatore jack per le comuni prese da lettore mp3?
Grazie!
Ah e rispetto alla Denon Ah D1001 e le AKG K240 mkII credete siano meglio? io ascolto per lo più rock! Vorrei qualche altra opinione, se avete tempo :) grazie!
miriddin
06-10-2010, 18:13
Raga scusate, le Grado sr 80i sono la stessa cosa delle sr80i prestige series?
E hanno incluso l'adattatore jack per le comuni prese da lettore mp3?
Grazie!
Sì, sono la stessa cosa; la differenza è eventualmente tra il vecchi modello SR80 ed il nuovo SR80i.
Hanno incluso l'adattatore, ma non quello che dici tu, visto che le cuffie hanno come connettore "nativo" quello da 3,5 mmm (l'adattatore incluso è quello da 3,5 mm a 6,3 mm).
Io le ho prese quando il cambio del dollaro era più favorevole da uno shop on-line qui di Roma a 136 euo, ma adesso lo stesso negozio le fà 167 euro.
Mhm su un negozio online le ho trovate a 99 dollari °__°!
miriddin
06-10-2010, 18:20
Mhm su un negozio online le ho trovate a 99 dollari °__°!
E' il loro prezzo, ma non in Italia...
Arrivo ora :)
Credo che Miriddin abbia ricevuto il link da Sinfoni
miriddin
06-10-2010, 18:32
Arrivo ora :)
Credo che Miriddin abbia ricevuto il link da Sinfoni
Confermo! Grazie lo stesso anche a te!
P.S.: tra "bigami" ci si intende!:sofico:
Confermo! Grazie lo stesso anche a te!
P.S.: tra "bigami" ci si intende!:sofico:
ehehehe
cmq altra alternativa : senza sbattersi piu' di tanto, sul sito inglese famoso per le cuffie la offrono a 235 euro spedita in Italia :)
ehehehe
cmq altra alternativa : senza sbattersi piu' di tanto, sul sito inglese famoso per le cuffie la offrono a 235 euro spedita in Italia :)
Quale sito? Da thoman mi sembra di no.
P.s: i nomi degli shop li puoi scrivere è solo viete mettere IL SINGOLO link.
jazzprofile
06-10-2010, 18:55
Quale sito? Da thoman mi sembra di no.
P.s: i nomi degli shop li puoi scrivere è solo viete mettere IL SINGOLO link.
iheadphones
Quale sito? Da thoman mi sembra di no.
P.s: i nomi degli shop li puoi scrivere è solo viete mettere IL SINGOLO link.
Cerca iheadphones
miriddin
06-10-2010, 19:20
ehehehe
Off-Topic ON
Tanto per la cronaca, ho scritto a Laser per informarmi sul costo totale del Lovely Cube, completo di OPA627 e completamente assemblato (più che altro per vedere se è confermato il prezzo comunicato precedentemente).
Off-Topic OFF
Off-Topic ON
Tanto per la cronaca, ho scritto a Laser per informarmi sul costo totale del Lovely Cube, completo di OPA627 e completamente assemblato (più che altro per vedere se è confermato il prezzo comunicato precedentemente).
Off-Topic OFF
Ohh:O
che bella notizia!!
Mi tieni informato per favore su tutto ?
miriddin
06-10-2010, 19:25
Ohh:O
che bella notizia!!
Mi tieni informato per favore su tutto ?
Certo!
E' per quello che ti avevo "quotato"...;)
miriddin
06-10-2010, 19:32
Certo!
Allora, mi ha appena risposto!
Purtroppo è finita la promozione che offriva per il montaggio gratuito, il che porta il costo totale, spedizione compresa a 243 dollari; in pratica 175 euro più circa altri 45 euro di eventuali costi doganali (ed arriveremmo a 220 euro).
A questo punto non saprei...
iheadphones
Cerca iheadphones
Così però non ha garanzia europea o sbaglio?
Allora, mi ha appena risposto!
Purtroppo è finita la promozione che offriva per il montaggio gratuito, il che porta il costo totale, spedizione compresa a 243 dollari; in pratica 175 euro più circa altri 45 euro di eventuali costi doganali (ed arriveremmo a 220 euro).
A questo punto non saprei...
Nemmeno io :)
C'e' cmq tutto il tempo per pensarci, non essendoci promozione.
Così però non ha garanzia europea o sbaglio?
Questo non lo so, 2 anni di garanzia leggo che ci sono.
Così però non ha garanzia europea o sbaglio?
Non so se siano cambiate le condizioni ma , se non erro, il negozio offriva solo sei mesi di garanzia.
-EDIT-
Si, punto 10.1 di Terms & Conditions.
Salve a tutti, dopo ore, giorni, mesi di ricerche sono arrivato ad alcuni modelli di cuffie che sembrano essere spettacolari e ad un prezzo accessibile. Parlo delle Sennheiser HD-380 PRO (115€), delle AKG K-601 (148€) e delle Audio Technica ATH-AD700 (144€).
Come se non bastassero 3 modelli a confronto, ho preso in considerazione anche i seguenti:
AKG K-240 MKII (122€), AKG K-240 STUDIO (95€), AKG K-272 HD (129€), AKG K-141 MKII (98€) e AKG K-121 STUDIO (85€).
Ora, oltre che per ascoltare musica con il computer, le cuffie che voglio prendere mi serviranno anche per suonare la chitarra e registrarla sul pc con una scheda audio. Non ho esperienza nel settore audio\home recording, è la prima volta questa.. e per dire, ho provato delle Sennheiser HD-500 (fuori produzione) e già quelle per la chitarra mi sembravano ottime, riuscivo a sentire bene il suono e farlo come lo volevo..per la musica erano ugualmente eccellenti, forse hanno un pochino tanti bassi, ma non TROPPI.
Attendo idee e consigli.
Salve a tutti, dopo ore, giorni, mesi di ricerche sono arrivato ad alcuni modelli di cuffie che sembrano essere spettacolari e ad un prezzo accessibile. Parlo delle Sennheiser HD-380 PRO (115€), delle AKG K-601 (148€) e delle Audio Technica ATH-AD700 (144€).
Come se non bastassero 3 modelli a confronto, ho preso in considerazione anche i seguenti:
AKG K-240 MKII (122€), AKG K-240 STUDIO (95€), AKG K-272 HD (129€), AKG K-141 MKII (98€) e AKG K-121 STUDIO (85€).
Ora, oltre che per ascoltare musica con il computer, le cuffie che voglio prendere mi serviranno anche per suonare la chitarra e registrarla sul pc con una scheda audio. Non ho esperienza nel settore audio\home recording, è la prima volta questa.. e per dire, ho provato delle Sennheiser HD-500 (fuori produzione) e già quelle per la chitarra mi sembravano ottime, riuscivo a sentire bene il suono e farlo come lo volevo..per la musica erano ugualmente eccellenti, forse hanno un pochino tanti bassi, ma non TROPPI.
Attendo idee e consigli.
Visto il PC come sorgente, per l'impedenza inizierei con escludere AKG K-240 STUDIO (600 ohm) e AKG K-601 (120 ohm).
GIAMPI87
07-10-2010, 00:12
Salve a tutti, dopo ore, giorni, mesi di ricerche sono arrivato ad alcuni modelli di cuffie che sembrano essere spettacolari e ad un prezzo accessibile. Parlo delle Sennheiser HD-380 PRO (115€), delle AKG K-601 (148€) e delle Audio Technica ATH-AD700 (144€).
Come se non bastassero 3 modelli a confronto, ho preso in considerazione anche i seguenti:
AKG K-240 MKII (122€), AKG K-240 STUDIO (95€), AKG K-272 HD (129€), AKG K-141 MKII (98€) e AKG K-121 STUDIO (85€).
Ora, oltre che per ascoltare musica con il computer, le cuffie che voglio prendere mi serviranno anche per suonare la chitarra e registrarla sul pc con una scheda audio. Non ho esperienza nel settore audio\home recording, è la prima volta questa.. e per dire, ho provato delle Sennheiser HD-500 (fuori produzione) e già quelle per la chitarra mi sembravano ottime, riuscivo a sentire bene il suono e farlo come lo volevo..per la musica erano ugualmente eccellenti, forse hanno un pochino tanti bassi, ma non TROPPI.
Attendo idee e consigli.
Io ho le AKG 272 HD le uso con il pc (scheda audio xonar d2x) e mi trovo benissimo, le uso per ascoltare musica, giocare e qualche film... comodissime, suono cristallino e pulito, buno basso non marcato ma piacevole...
Te le consiglio.. ;)
Visto il PC come sorgente, per l'impedenza inizierei con escludere AKG K-240 STUDIO (600 ohm) e AKG K-601 (120 ohm).
Bhe dipende anche dalla shceda pero'.
A quanto ho letto la xonar essence (st o stx che sia) pilota le hd 600 e 650 abbastanza bene e anche quelle hanno 600 ohm.
Io ho le AKG 272 HD le uso con il pc (scheda audio xonar d2x) e mi trovo benissimo, le uso per ascoltare musica, giocare e qualche film... comodissime, suono cristallino e pulito, buno basso non marcato ma piacevole...
Te le consiglio.. ;)
Io ho adocchiato le 242hd che poi dovrebbero essere uguali alle 272 solo che una e' di tipo chiuso e una e di tipo aperto da quello che ho letto in giro. Il tuo giuidizio positivo e' simile ad altri trovati in rete, quindi penso che potra' essere un buon acquisto
Visto il PC come sorgente, per l'impedenza inizierei con escludere AKG K-240 STUDIO (600 ohm) e AKG K-601 (120 ohm).
Sei sicuro che le 240 Studio siano delle 600 Ohm.
Ho trovato in giro delle K240S che sono delle 55 Ohm. In pratica sono il modello vecchio sostituito dalle attuali K240MKII.
Rispetto alle 240MKII dovrebbero avere solo un cavo in dotazione (penso quello spiralato) ed un solo set di pad ( in pelle )
In ogni caso per l'uso che deve farci concordo nell'esclusione delle K601.
Visto che vuole registrare penso che le K271MKII siano le cuffie ideali.
Io ho adocchiato le 242hd che poi dovrebbero essere uguali alle 272 solo che una e' di tipo chiuso e una e di tipo aperto da quello che ho letto in giro. Il tuo giuidizio positivo e' simile ad altri trovati in rete, quindi penso che potra' essere un buon acquisto
Se trovi le K240MKII direi sia ancora meglio. A parte il colore suonano come le K242, ma hai 2 cavi e 2 set di pad in dotazione allo stesso prezzo ( anzi spesso ci risparmi pure )
Se trovi le K240MKII direi sia ancora meglio. A parte il colore suonano come le K242, ma hai 2 cavi e 2 set di pad in dotazione allo stesso prezzo ( anzi spesso ci risparmi pure )
Ti ringrazio, effettivamente costano piu' o meno uguale e se hanno una dotazione migliore conviene quelle.
Sapete per caso di qualche shop straniero, in UE, che le vende a buon prezzo (anche in PM)?
Ti ringrazio, effettivamente costano piu' o meno uguale e se hanno una dotazione migliore conviene quelle.
Sapete per caso di qualche shop straniero, in UE, che le vende a buon prezzo (anche in PM)?
Penso che alla fine ti convenga prenderle in Italia.
Se hai un negozio di materiale per musicisti a tiro guarda li.
Se passi a Milano guarda da Lucky ;)
Inviato ad entrambi
Vorrei capire se il famoso "velo " sennheiser e' molto presente e fastidioso.
Sono interessato anch'io cmq, gli unici dubbi che ho e' a proposito del velo sui medi, che non mi e' facile digerire :D
Se non vuoi sentire il "velo" vai di DT880 600 Ohm
è una 601.......... ravvicinata,dinamica,verace,pungente quanto basta,
onnivora, si "magna" tutti i generi senza soffrire di ulcera,comodissima,robusta,
sei in braccio alla cantante :D :D :D :)
Il velo lo togli tu ......alla cantante :rotfl: :rotfl: :rotfl: :D
Con l'Akg l'ammiri da lontano.......con la BeYer la scopri da vicino.... :confused: :confused:
ma la cantante..no!!:p :D
Se non vuoi sentire il "velo" vai di DT880 600 Ohm
è una 601.......... ravvicinata,dinamica,verace,pungente quanto basta,
onnivora, si "magna" tutti i generi senza soffrire di ulcera,comodissima,robusta,
sei in braccio alla cantante :D :D :D :)
Il velo lo togli tu ......alla cantante :rotfl: :rotfl: :rotfl: :D
Contaci !! ;)
Ascolta, proprio te cercavo, volevo appunto chiedere info sulla beyer DT 880.
Correggimi se sbaglio : c'e' il modello DT 880 PRO e la versione 2005.
Yi avevo chiesto le differenze tra le 2 tempo fa, ma non ricordo piu' la risposta :D
Sicuramente l'Aeron non ce la fa a pilotarla, lo so, e' accertato, ma l'NG98 e' piu' potente, e forse ce la farebbe, non so la versione a 600 Ohm, magari pero' la 250 Ohm si.
Insomma, consigliami tra le 2, e dai un'occhio per favore alle caratteristiche dell'NG98, che e' potente, e dimmi se secondo te ce la fa', non so sulla 600 Ohm, ma sulla 250 ? :)
Sto pensando se andare su quella o sulla Tesla, naturalmente non ora, prima mi dovro' attrezzare, diciamo che mi interessa ma nel tempo.
Parliamone....:oink:
Contaci !! ;)
Ascolta, proprio te cercavo, volevo appunto chiedere info sulla beyer DT 880.
Correggimi se sbaglio : c'e' il modello DT 880 PRO e la versione 2005.
Ti avevo chiesto le differenze tra le 2 tempo fa, ma non ricordo piu' la risposta :D
----------------------
--------------------
Parliamone....:oink:
Iron,
le differenze tra le due sembra essere la maggior sporgenza del basso nella Pro, (la mia ex :cry: ) dovuto esclusivamente alla maggior pressione dell'archetto sui ns padiglioni auricolari. Attenzione sporgenza non vuol dire copertura dele medie ma solo un bilanciamento differente della gamma bassa meno in evidenza nella 2005. Se tornassi indietro prenderei la 2005 se ti può servire il suggerimento. Nella Pro , il basso,lo trovavo carico bello tosto, ma veloce e dinamico, nessuna scia o riverbero intendiamoci.
Ora per quanto riguarda l'amplificazione , parlando sempre della DT880 250 Ohm non ho rilevato differenze significative con la 501 120 Ohm, identica come impedenza alla tua 601.
In altre parole il potenziometro s'alzava leggermente con la Beyer rispetto all'Akg.
Non mi fascerei la testa, se tu consideri l'efficienza dei tuoi ampli buona con la 601.
Se parliamo invece della DT880 600 Ohm posso aggiungere una considerazione letta su Head-fi riguardante la suddetta e la Tesla.
Sembra che chi le possiede entrambe, abbia rilevato una migliore efficienza della Tesla malgrado gli stessi Ohm, dovuta sicuramente alla nuova tecnologia dei driver implementata nella Tesla.
Pensa che "si sente" anche con il D2..ho detto si sente :cool:
archigius
07-10-2010, 17:29
Iron,
le differenze tra le due sembra essere la maggior sporgenza del basso nella Pro, (la mia ex :cry: ) dovuto esclusivamente alla maggior pressione dell'archetto sui ns padiglioni auricolari. Attenzione sporgenza non vuol dire copertura dele medie ma solo un bilanciamento differente della gamma bassa meno in evidenza nella 2005. Se tornassi indietro prenderei la 2005 se ti può servire il suggerimento. Nella Pro , il basso,lo trovavo carico bello tosto, ma veloce e dinamico, nessuna scia o riverbero intendiamoci.
Ora per quanto riguarda l'amplificazione , parlando sempre della DT880 250 Ohm non ho rilevato differenze significative con la 501 120 Ohm, identica come impedenza alla tua 601.
I
Ma la DT880 che avei prima aveva più basso della Tesla?
Io il basso della T1 lo sento bello consistente, non ci sono code o sbavature ma è molto pieno (provata sia su stato solido Benchmark che su ampli valvolare, se no mi dici che sono i tubi che mi fregano :D).
Sull'amplificazione, a meno di avere un ampli di sicuro affidamento, starei molto attento a prendere una 600 ohm che non sia con "tecnologia Tesla", potrebbero esserci problemi di pilotaggio, 600 ohm sono tanti e se l'amplificatore non spinge rischia di trovarsi un suono molto smorto e privo di dinamica.
Se tornassi indietro prenderei la 2005 se ti può servire il suggerimento. Nella Pro , il basso,lo trovavo carico bello tosto, ma veloce e dinamico, nessuna scia o riverbero intendiamoci.
Quindi secondo te la 2005 vale una sessantina di Euro in più? ( La 2005 l'ho vista in Crucchia a 300 spedita, la Pro la trovo a Milano attorno ai 240 )
Quindi secondo te la 2005 vale una sessantina di Euro in più? ( La 2005 l'ho vista in Crucchia a 300 spedita, la Pro la trovo a Milano attorno ai 240 )
In Crucchia la vendono allo stesso prezzo della PRO, sui 240 + s.s.
Il problema e' capire se spediscono in Italia :rolleyes:
Ma la DT880 che avei prima aveva più basso della Tesla?
Io il basso della T1 lo sento bello consistente, non ci sono code o sbavature ma è molto pieno (provata sia su stato solido Benchmark che su ampli valvolare, se no mi dici che sono i tubi che mi fregano :D).
Ahahahaha !! M'hai anticipato con le "luminarie"...... sono :banned:
Ora bando agli scherzi, credo sia l'estrema qualità della gamma bassa della Tesla che gioca "brutti" scherzi.
Il basso della DT880 Pro lo ritengo più presente rispetto alla Tesla, ma era anche leggermente gommoso.
Il basso della Tesla è più articolato e preciso ed ancora più veloce, miglior dinamica.
L'estrema bellezza lo rende probabilmente più godibile ed ancora più amalgamato con il resto delle gamme, dando la sensazione di minor "impatto". ;)
Sull'amplificazione, a meno di avere un ampli di sicuro affidamento, starei molto attento a prendere una 600 ohm che non sia con "tecnologia Tesla", potrebbero esserci problemi di pilotaggio, 600 ohm sono tanti e se l'amplificatore non spinge rischia di trovarsi un suono molto smorto e privo di dinamica.
Non c'è dubbio ,come dicevo nel post precedente.
Un conto i 600 Ohm efficienti della Tesla, un'altra cosa sono i 600 Ohm "tradizionali". :cool:
archigius
07-10-2010, 18:01
Ahahahaha !! M'hai anticipato con le "luminarie"...... sono :banned:
La differenza di ascolto con la T1 fra valvole e stato solido è questa:
con le valvole, le voci acquistano una dolcezza ed una soavità meravigliose, specie se si usano i tubi giusti. L'estremo alto, intorno agli 8/10 Khz è leggermente più rotondo ma non perde eccessivamente in frizzantezza;
con lo stato solido (uscita cuffia del Benchmark DAC1) tutte le gamme perdono qualcosa in dolcezza e acquistano in trasparenza, le voci sono un po' meno coinvolgenti e l'alto pizzica di più. Cambia la velocità di estinzione delle note, che diventa maggiore.
A me è piaciuta in tutte e due le salse.
Sei sicuro che le 240 Studio siano delle 600 Ohm.
Ho trovato in giro delle K240S che sono delle 55 Ohm. In pratica sono il modello vecchio sostituito dalle attuali K240MKII.
Rispetto alle 240MKII dovrebbero avere solo un cavo in dotazione (penso quello spiralato) ed un solo set di pad ( in pelle )
In ogni caso per l'uso che deve farci concordo nell'esclusione delle K601.
Visto che vuole registrare penso che le K271MKII siano le cuffie ideali.
Hai ragione, ho confuso le 240 monitor (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,429,pid,429,nodeid,2,_language,EN.html) con le 240 studio (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,252,pid,252,nodeid,2,_language,EN.html).
Quindi secondo te la 2005 vale una sessantina di Euro in più? ( La 2005 l'ho vista in Crucchia a 300 spedita, la Pro la trovo a Milano attorno ai 240 )
Ma vedi Ricky , ne abbiamo già parlato,
credo sia solo un motivo commerciale di marketing.
Quando discutemmo sulla differenza di prezzo tra le DT770/880/990, i drivers sembrano i medesimi, me l'hai confermato tu, se non ricordo male, eppure c'è differenza di prezzo,..... eccomemai :confused:
Senza considerare che a livello europeo, tra i vari venditori esiste un'oscillazione non indifferente.
Quello che posso dire è che sul sito ufficiale Beyer vengono commercializzate la 880 Edition e la 990 Edition (32/250/600 Ohm) a 299 € e la DT770 (32-250-600 Ohm) a 210 € se non sbaglio..controllate..controllate :D :)
http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home.html
Ma vedi Ricky , ne abbiamo già parlato,
credo sia solo un motivo commerciale di marketing.
Quando discutemmo sulla differenza di prezzo tra le DT770/880/990, i drivers sembrano i medesimi, me l'hai confermato tu, se non ricordo male, eppure c'è differenza di prezzo,..... eccomemai :confused:
Senza considerare che a livello europeo, tra i vari venditori esiste un'oscillazione non indifferente.
Quello che posso dire è che sul sito ufficiale Beyer vengono commercializzate la 880 Edition e la 990 Edition (32/250/600 Ohm) a 299 € e la DT770 (32-250-600 Ohm) a 210 € se non sbaglio..controllate..controllate :D :)
http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home.html
Da Playstereo stanno a 275€ spedite a prescindere da quale versione (Ohm) si scelga...
... io o prendo la DT880 600Ohm o la HD 600, Deciso!:D
Non c'è dubbio ,come dicevo nel post precedente.
Un conto i 600 Ohm efficienti della Tesla, un'altra cosa sono i 600 Ohm "tradizionali". :cool:
Della 600Ohm dicono che il suono sia più raffinato delle sorelle con minore impedenza...
... certo sono difficili da pilotare, ma non penso che intimorisce il mio Burson :asd:
Da Playstereo stanno a 275€ spedite a prescindere da quale versione (Ohm) si scelga...
... io o prendo la DT880 600Ohm o la HD 600, Deciso!:D
Che fai getti la monetina :D
Il discorso precedente era riferito alle differenze di prezzo tra la pro e la edition 2005, inconcepibile, come lo è sulla differenza degli ohm.
Infatti la casa madre non prevede differenze se poi il prezzo ufficiale o consigliato è più caro è un altro discorso.
Ora..domanda.... come mai viene commercializzata solo la Edition e la pro :cool:
Non c'è traccia sul sito ufficiale o mi sbaglio??
Leggo ora...ma no non hai problemi col Burson .......scalderà un pochino....
Cosa ne pensate della DT 880 a 32 Ohm ?
C'e' anche quella.
Che fai getti la monetina :D
Io? sempre :D
Non c'è traccia sul sito ufficiale o mi sbaglio??
No, perchè è fuori produzione ed è stata sostituita dalla Edition, ma non pensare che cambi qualcosa :asd:
;)
Leggo ora...ma no non hai problemi col Burson .......scalderà un pochino....
Già scalda ora con la k501... non penso che possa scladare di + anche perchè la Burson mi ha detto che essendo in classe A non importa il carico dato, il consumo è sempre quello (4-5W) e penso che scalderebbe anche a "riposo" :D
miriddin
07-10-2010, 19:45
Sono arrivate oggi le "gemelline" AKG K-501 contemporaneamente dalla Sicilia e dalla Spagna!
A dispetto della diversa scatola, sono entrambe delle V1, per cui salta la possibilità di fare un confronto tra versioni; l' unica differenza è nei pad che sono in tessuto più morbido e "vellutato" in quelle in scatola arancione.
Che dire! Decisamente sconvolgenti! Sono rimasto estasiato!:)
Sono poi rimasto favorevolmente stupito dalla facilità di pilotaggio che, a quel che avevo letto, ritenevo più complessa.
Le ho provate con il Nationite S:Flo2 collegato tramite Line-Out a qualche ampli per cuffia:
1) Musical Fidelity v-Can: ottima resa con potenziometro ad ore undici per un ascolto a volume piuttosto sostenuto;
2) Indeed G2: potenziometro ad ore una ed una resa in qualche modo più calda, probabilmente dovuta alla valvola;
3) Corda2Move: anche qui ottima resa, con potenziometro da portare però ad ore tre per ottenere un output simile.
Certo, con altri lettori bisogna spingersi più in là col potenziometro: provato con il Cowon J3 a "Normal" la resa è comunque molto buona, anche se i Cowon mi danno sempre l'impressione di avere una resa "artificiale" in modalità flat. Probabilmente, pensati con ampie possibilità di regolazione del suono, non sono fatti per essere utilizzati in quel modo.
Sono arrivate oggi le "gemelline" AKG K-501 contemporaneamente dalla Sicilia e dalla Spagna!
A dispetto della diversa scatola, sono entrambe delle V1, per cui salta la possibilità di fare un confronto tra versioni; l' unica differenza è nei pad che sono in tessuto più morbido e "vellutato" in quelle in scatola arancione.
Che dire! Decisamente sconvolgenti! Sono rimasto estasiato!:)
.
Vedo che la reginetta ha colpito ancora :cool: :D
Bhe oh...sempre della dinastia dei Borbone sono :D
Tra l'altro è una cuffia che piace molto a noi vecchietti :D
Sinfoni è l'eccezione che conferma la regola :p :D
Complimenti Miriddin .... l'hai provata in diverse configurazione,
Peccato che non si riesca a far un confronto con le V3, ma abbiamo Sinfoni che ci pensa..Vero? :D :)
L'hai provata con i due ampli di " stazza e nobile generazione" ?
La differenza di ascolto con la T1 fra valvole e stato solido è questa:
con le valvole, le voci acquistano una dolcezza ed una soavità meravigliose, specie se si usano i tubi giusti. L'estremo alto, intorno agli 8/10 Khz è leggermente più rotondo ma non perde eccessivamente in frizzantezza;
con lo stato solido (uscita cuffia del Benchmark DAC1) tutte le gamme perdono qualcosa in dolcezza e acquistano in trasparenza, le voci sono un po' meno coinvolgenti e l'alto pizzica di più. Cambia la velocità di estinzione delle note, che diventa maggiore.
A me è piaciuta in tutte e due le salse.
Disamina che apprezzo, l'importante che il Benchmark DAC1 non sia un pochino moscio :cool:
Si .....una è salsa cubana l'altra portoricana :p :D
miriddin
07-10-2010, 20:16
L'hai provata con i due ampli di " stazza e nobile generazione" ?
Non ancora!
Ho paura che il mio Accuphase E-303 abbia bisogno di qualcuno che lo curi, visto che dà un paio di giorni si rifiuta di accendersi.:cry:
Mi toccherà vedere di reperire qualche bravo riparatore, possibilmente qui a Roma, che si occupi di ripararlo, sempre che ce ne siano ancora! (a spedirlo non ci penso, visto che con quello che pesa dovrei accendere un mutuo solo per pagare la spedizione!).
Riguardo al Pioneer SA-9800, mi riservi di fare la prova non appena avrò un pò di tempo.
bystronic
07-10-2010, 20:22
Non ancora!
Ho paura che il mio Accuphase E-303 abbia bisogno di qualcuno che lo curi, visto che dà un paio di giorni si rifiuta di accendersi.:cry:
Mi toccherà vedere di reperire qualche bravo riparatore, possibilmente qui a Roma, che si occupi di ripararlo, sempre che ce ne siano ancora! (a spedirlo non ci penso, visto che con quello che pesa dovrei accendere un mutuo solo per pagare la spedizione!).
Riguardo al Pioneer SA-9800, mi riservi di fare la prova non appena avrò un pò di tempo.
prima se non lo hai ancora fatto apri il coperchio e con un compressore a pressione molto bassa dai una bella soffiata all'interno (metti un telo sulla pistola dell'aria) nel caso ci fosse umidità nell'aria compressa oppure acquista in un negozio per PC una bomboletta di aria compressa (meglio è sicuramente secca) a volte l'accumulo di polvere fa brutti scherzi.;)
Disamina che apprezzo, l'importante che il Benchmark DAC1 non sia un pochino moscio :cool:
Si .....una è salsa cubana l'altra portoricana :p :D
Sono nettamente per la portoricana :D , non c'e' confronto, nettamente di un'altra classe ed eleganza questo stile ;)
Lo paragoniamo alla K 601 ? :p
E bravo Miriddin, occhio che c'e' iron in giro, tienile al guinzaglio le gemelline :Prrr:
miriddin
07-10-2010, 20:32
prima se non lo hai ancora fatto apri il coperchio e con un compressore a pressione molto bassa dai una bella soffiata all'interno (metti un telo sulla pistola dell'aria) nel caso ci fosse umidità nell'aria compressa oppure acquista in un negozio per PC una bomboletta di aria compressa (meglio è sicuramente secca) a volte l'accumulo di polvere fa brutti scherzi.;)
Grazie per le dritte! Avevo pensato a qualcosa del genere e farò un pò di tentativi nel weekend...
archigius
07-10-2010, 20:33
Disamina che apprezzo, l'importante che il Benchmark DAC1 non sia un pochino moscio :cool:
Si .....una è salsa cubana l'altra portoricana :p :D
No, il Benchmark ha la spinta per pilotare di tutto, persino la K1000 ad ore 12 (:eek:)! Il suono è da tipico stato solido: asciutto, controllato, dai contorni molto definiti.
miriddin
07-10-2010, 20:37
E bravo Miriddin, occhio che c'e' iron in giro, tienile al guinzaglio le gemelline :Prrr:
Per fortuna siamo lontani; se dovessi passare da Roma avvisami che metto tutto sotto chiave!:sofico: (senza badare se si tratti di donne o di cuffie! Con Iron nelle vicinanze non si è mai abbastanza prudenti!:D :p )
Tornando in topic, credo di cominciare ad avere un' inclinazione verso le "vecchie" della famiglia! Ad esempio mi incuriosiscono anche le AKG K-340, a dispetto degli amori od odii che suscitano!
Mi rispondete per favore alla domanda che ho posto prima ?
Volete che questa notte non dorma ? :rolleyes:
Avevo chiesto a proposito delle Beyer DT 880, ci sono da 32 e da 250 Ohm, quale mi consigliereste ?
Mi motivate la risposta anche ? :D
Non avranno troppi bassi ??
Sempre per l'HA-INFO NG98, che ha 7V RMS
Grazieee :stordita:
Intanto ringrazio quelli che hanno risposto al mio quesito a pagina 362!
E approfitto per rispondere: sono indeciso fra le AKG K 240 STUDIO e le AKG 272 HD (optando per quest'ultime)..ora, io pensavo...vado sul sicuro se prendo una tale cuffia su questa cifra, tanto sono un amatoriale di primo livello! no?
Inoltre, altra domanda: a me piacerebbe continuare a possedere cuffie Sennheiser (gusto personale)..quindi prima di passare all'acquisto potreste consigliarmi una Sennheiser competitiva con la K 272 HD?
Grazie mille!
miriddin
07-10-2010, 21:58
Quesito per un amico indeciso:
Shure SRH 840 a 166 euro
oppure
AKG K-240 MKII a 122 euro?
Quale scegliereste?
Grazie!
archigius
07-10-2010, 21:59
Sempre per l'HA-INFO NG98, che ha 7V RMS
Iron ma quanti mW di potenza ha l'uscita cuffie del tuo DAC?
Iron ma quanti mW di potenza ha l'uscita cuffie del tuo DAC?
Non l'ho trovato, l'unico dato relativo all'NG98 e' 7V RMS
qui c'e' la scheda
http://www.ha-info.com/english/ng98.htm
In ogni caso, sono orientato ad aspettare ed acquistare in seguito, quando avro' la disponibilita', la Tesla T1.
archigius
07-10-2010, 22:17
Non l'ho trovato, l'unico dato relativo all'NG98 e' 7V RMS
qui c'e' la scheda
http://www.ha-info.com/english/ng98.htm
Purtroppo è un dato troppo generico.
Purtroppo è un dato troppo generico.
Ad orecchio, intorno ai 200 mW.
Quesito per un amico indeciso:
Shure SRH 840 a 166 euro
oppure
AKG K-240 MKII a 122 euro?
Quale scegliereste?
Grazie!
Quella in rosso :D
Motivo ......ho avuto la 240 MKII e la Sennh HD650.
Tra le due preferisco la 650, e sembra che la SRH840, da quanto leggo sia molto simile alla 650 anche se i grafici non ne vogliono sapere, ( ma i grafici danno una sentenza d'appello manca la cassazione), per cui tra le due la Shure, considerando anche il prezzo, figuriamoci quando era a 132 € :cry: :)
Sono nettamente per la portoricana :D , non c'e' confronto, nettamente di un'altra classe ed eleganza questo stile ;)
Lo paragoniamo alla K 601 ? :p
Non c'è dubbio, sono d'accordo,ma più difficile da ballare,
Archi paragonava le due salse, per me il valvolare è cubano, lo stato solido portoricano ....:D
La 501/601 non teme confronti in fatto di eleganza...sonora :sofico:
Mi rispondete per favore alla domanda che ho posto prima ?
Volete che questa notte non dorma ? :rolleyes:
Avevo chiesto a proposito delle Beyer DT 880, ci sono da 32 e da 250 Ohm, quale mi consigliereste ?
Mi motivate la risposta anche ? :D
Non avranno troppi bassi ??
Sempre per l'HA-INFO NG98, che ha 7V RMS
Grazieee :stordita:
hai dormito Iron :D :)
Per quanto riguarda la differenza fra le DT880 in base all'impedenza (32-250-600) credo abbia dato una risposta tecnica Archi in un intervento in una delle pagine precedenti.
Vale a dire la migliore e stabile risposta della cuffia con maggior impedenza al variare della frequenza. Il risultato potrebbe essere quindi una miglior raffinatezza complessiva, in altre parole, una miglior coerenza e coesione nella risposta sonora della cuffia.
Ma anche questa affermazione potrebbe essere insufficiente se non correlata ad un ampli di buona "stirpe".
Checchesenedica anche la 32 Ohm per esprimersi al meglio ama un ampli.
Poi le differenze ,come dicevo, non dovrebbero essere eclatanti,ma ci sono, altrimenti la Beyer non avrebbe prodotto le tre tipologie.
Scelta fatta solo per evitare costosi ampli, per smuovere la 600 Ohm :cool: può essere :)
Non è detto considerando il prezzo "ufficiale" identico,che ci sia chi preferisce la 32 Ohm alla 600 Ohm, considerandone (relativamente) la miglior sinergia con sorgenti meno esigenti ed ampli meno performanti, ed anche per una seppur minima differenza nella risposta sonora ( timbrica,bilanciamento ecc.ecc.)
Insomma o ci si accontenta per via della sorgente, oppure per via del risultato all'ascolto differente, preferibile ad alcuni nella 32 Ohm rispetto alla 600 Ohm .
Tralascio la 250 ma ovviamente s'inserisce nel discorso.
Forse trovi la prova sul "campo" ed alcune considerazioni di seguito..
http://www.head-fi.org/forum/thread/516253/dt880-32-ohms-vs-dt880-600-ohms-and-more
meglio ancora se dai un'occhiata ai 3D sempre su Head-fi relativi alla DT880 600 Ohm, potresti trovare le risposte che cerchi. ;)
Intanto ringrazio quelli che hanno risposto al mio quesito a pagina 362!
E approfitto per rispondere: sono indeciso fra le AKG K 240 STUDIO e le AKG 272 HD (optando per quest'ultime)..ora, io pensavo...più vado sul sicuro se prendo una tale cuffia su questa cifra, tanto sono un amatoriale di primo livello! no?
Inoltre, altra domanda: a me piacerebbe continuare a possedere cuffie Sennheiser (gusto personale)..quindi prima di passare all'acquisto potreste consigliarmi una Sennheiser competitiva con la K 272 HD?
Grazie mille!
Le K240S sono un prodotto fuori produzione. Sono state sostituite da alcuni anni dalle K240MKII. La differenza tra i due modelli è principalmente nella dotazione ( la MKII ha 2 cavi e 2 set di pad ). Anche se leggendo in giro parrebbe che la 240MKII dovrebbe avere una miglior risposta sui bassi ( i pad in pelle dei due modelli per quanto simili dovrebbero essere leggermente diversi. Non so se abbiano anche ritoccato il driver ).
Le 240S potrebbero convenire rispetto alle 240MKII solo se le porti a casa con 89-90 euro.
Per quanto riguarda la K272HD si tratta della versione consumer della K271MKII ( esattamente come la K242HD sta alla K240MKII ). Cambia il colore ( crema sulle HD nero sulle MKII ) e la dotazione ( cavo fisso liscio da 3m e pad di velluto sulle HD, cavo intercambiabile, 3m liscio + 5m spiralato, un set di pad in pelle ed uno in velluto sulle MKII ). In genere le MKII si trovano pure a un prezzo leggermente più basso delle corrispondenti HD.
Le HD le trovi nei canali consumer ( negozi hi-fi , catene di elettronica ) le MKII nei canali PRO ( negozi specializzati in strumenti musicali ed accessori per musicisti ).
Comunque la differenza tra le 240 e le 271 è l'apertura. Le 240 sono semiaperte, quindi isolano un po' meno delle 271 che sono chiuse. Se ti interessa sentire e registrare solo il suono della chitarra ( soprattutto se acustica ) penso che le 271 vadano meglio.
Se invece vuoi comunque avere un maggior feedback ambientale le 240 dovrebbero andar meglio.
In genere le 271MKII costano una ventina di euro in più delle 240MKII.
Analogamente alle 240S ci sono anche le 271S ( valgono le stesse considerazioni ).
hai dormito Iron :D :)
Per quanto riguarda la differenza fra le DT880 in base all'impedenza (32-250-600) credo abbia dato una risposta tecnica Archi in un intervento in una delle pagine precedenti.
Vale a dire la migliore e stabile risposta della cuffia con maggior impedenza al variare della frequenza. Il risultato potrebbe essere quindi una miglior raffinatezza complessiva, in altre parole, una miglior coerenza e coesione nella risposta sonora della cuffia.
Ma anche questa affermazione potrebbe essere insufficiente se non correlata ad un ampli di buona "stirpe".
Checchesenedica anche la 32 Ohm per esprimersi al meglio ama un ampli.
Poi le differenze ,come dicevo, non dovrebbero essere eclatanti,ma ci sono, altrimenti la Beyer non avrebbe prodotto le tre tipologie.
Scelta fatta solo per evitare costosi ampli, per smuovere la 600 Ohm :cool: può essere :)
Non è detto considerando il prezzo "ufficiale" identico,che ci sia chi preferisce la 32 Ohm alla 600 Ohm, considerandone (relativamente) la miglior sinergia con sorgenti meno esigenti ed ampli meno performanti, ed anche per una seppur minima differenza nella risposta sonora ( timbrica,bilanciamento ecc.ecc.)
Insomma o ci si accontenta per via della sorgente, oppure per via del risultato all'ascolto differente, preferibile ad alcuni nella 32 Ohm rispetto alla 600 Ohm .
Tralascio la 250 ma ovviamente s'inserisce nel discorso.
Forse trovi la prova sul "campo" ed alcune considerazioni di seguito..
http://www.head-fi.org/forum/thread/516253/dt880-32-ohms-vs-dt880-600-ohms-and-more
meglio ancora se dai un'occhiata ai 3D sempre su Head-fi relativi alla DT880 600 Ohm, potresti trovare le risposte che cerchi. ;)
Sono in una fase di studio, lontana da quella di acquisti, quella per intenderci nella quale si cambia idea 3 volte al giorno :D
I dubbi sulla DT 880 sono relativamente ai bassi, che da quanto letto sono abbastanza presenti, ed e' notorio che mi piacciano si, ma non in maniera eccessiva, ma in un'ambito di equilibrio generale, e non voglio sentire parlare di medi recessi dalla presenza eccessiva dei bassi.
Non lo accetto nemmeno parzialmente.
Mi informo, parlo..chiedo, e aspetto intanto le Ale MSPRO, che purtroppo ancora non sono partite.
Mi trovo con 2 ampli al momento, uno ibrido, buono, a cui posso imputare di avere poca potenza ma buona qualita', e un'altro piu' potente, ma che suona bene anch'esso per i miei gusti, ma con una timbrica un pochino differente essendo allo stato solido.
Il prossimo ampli, quando decidero' di fare la spesa, sara' cmq allo stato solido.
archigius
08-10-2010, 09:58
hai dormito Iron :D :)
Per quanto riguarda la differenza fra le DT880 in base all'impedenza (32-250-600) credo abbia dato una risposta tecnica Archi in un intervento in una delle pagine precedenti.
Vale a dire la migliore e stabile risposta della cuffia con maggior impedenza al variare della frequenza. Il risultato potrebbe essere quindi una miglior raffinatezza complessiva, in altre parole, una miglior coerenza e coesione nella risposta sonora della cuffia.
Ma anche questa affermazione potrebbe essere insufficiente se non correlata ad un ampli di buona "stirpe".
Checchesenedica anche la 32 Ohm per esprimersi al meglio ama un ampli.
Poi le differenze ,come dicevo, non dovrebbero essere eclatanti,ma ci sono, altrimenti la Beyer non avrebbe prodotto le tre tipologie.
Scelta fatta solo per evitare costosi ampli, per smuovere la 600 Ohm :cool: può essere :)
Hai colto il punto.
IN effetti le 32 ohm suonano con tutto, nel senso che emettono suoni con poca potenza, ma il suonano con tutto non equivale automaticamente al suonano bene.
La mia RS-1 suonava pure col Cowon, ma se la attaccavo al valvolare Megahertz non era più la stessa cuffia, ma andava molto molto meglio.
Le Denon, ad esempio, che vengono prodotte con impedenza molto bassa 25ohm, sono ancora più rognose, se non sono abbinate bene il basso schizza alle stelle!
Le cuffie a bassa impedenza suonano anche con poca corrente, ma suonano bene solo con molta corrente. Se noti la potenza d'uscita del Little Dot 1+, vedrai che l'erogazione di corrente ha il seguente andamento:
800mW (32 Ohm)
300 MW (120 Ohm)
150mW (300 Ohm)
questa non è un caso, perchè sono proprio le cuffie a bassa impedenza (contrariamente a quanto si possa pensare) ad avere bisogno di molti mW per suonare bene.
La difficoltà nel far suonare una cuffia da 600 ohm, non è tanto nel fornire moltissima potenza, quanto nel riuscire ed erogare potenza ad alta impedenza; possono bastare anche 200/300 mW ma devono arrivare ai 600 ohm della cuffia!
Se l'ampli ad esempio eroga 200 mW a 32 ohm, tenendo conto che la potenza disponibile dimezza al raddoppiare dellimpedenza, a 600 ohm arriverà pochissimo e il pilotaggio della cuffia sarà insufficiente.
Mi trovo con 2 ampli al momento, uno ibrido, buono, a cui posso imputare di avere poca potenza ma buona qualita', e un'altro piu' potente, ma che suona bene anch'esso per i miei gusti, ma con una timbrica un pochino differente essendo allo stato solido.
Il prossimo ampli, quando decidero' di fare la spesa, sara' cmq allo stato solido.
Vendi uno dei 2 ampli e prenditi una Asus Essence PCI, la installi nel pc e ci piloti tutte le cuffie dinamiche in circolazione a prescindere da quali OHM abbiano...
... e non solo visto che avresti un salto di qualità anche per il DAC On Board di pregio e ...
... tutto questo con soli 145€. Io se fossi stato al posto tuo non ci avrei pensato 1 volta di troppo.:O
Hai colto il punto.
IN effetti le 32 ohm suonano con tutto, nel senso che emettono suoni con poca potenza, ma il suonano con tutto non equivale automaticamente al suonano bene.
La mia RS-1 suonava pure col Cowon, ma se la attaccavo al valvolare Megahertz non era più la stessa cuffia, ma andava molto molto meglio.
Le Denon, ad esempio, che vengono prodotte con impedenza molto bassa 25ohm, sono ancora più rognose, se non sono abbinate bene il basso schizza alle stelle!
Le cuffie a bassa impedenza suonano anche con poca corrente, ma suonano bene solo con molta corrente. Se noti la potenza d'uscita del Little Dot 1+, vedrai che l'erogazione di corrente ha il seguente andamento:
800mW (32 Ohm)
300 MW (120 Ohm)
150mW (300 Ohm)
questa non è un caso, perchè sono proprio le cuffie a bassa impedenza (contrariamente a quanto si possa pensare) ad avere bisogno di molti mW per suonare bene.
La difficoltà nel far suonare una cuffia da 600 ohm, non è tanto nel fornire moltissima potenza, quanto nel riuscire ed erogare potenza ad alta impedenza; possono bastare anche 200/300 mW ma devono arrivare ai 600 ohm della cuffia!
Se l'ampli ad esempio eroga 200 mW a 32 ohm, tenendo conto che la potenza disponibile dimezza al raddoppiare dellimpedenza, a 600 ohm arriverà pochissimo e il pilotaggio della cuffia sarà insufficiente.
Tutto quadra, giustissimo ed anche le note tecniche del Violectric confermano, anzi sembrano più ostiche le cuffie con 50 Ohm.
Sembra che l'HPAV200 abbia un'ottima sinergia con la Grado GS1000, (da quanto leggo) non facilissima da da far esprimere al meglio
. .................Roberto dove sei :D :D ..............................
http://img833.imageshack.us/img833/1558/immagineviolectric.png
Vendi uno dei 2 ampli e prenditi una Asus Essence PCI, la installi nel pc e ci piloti tutte le cuffie dinamiche in circolazione a prescindere da quali OHM abbiano...
... e non solo visto che avresti un salto di qualità anche per il DAC On Board di pregio e ...
... tutto questo con soli 145€. Io se fossi stato al posto tuo non ci avrei pensato 1 volta di troppo.:O
Adesso ti faccio arrabbiare :muro: :D
E sostengo la tesi di Ricky, una scheda interna è soggetta a disturbi,vibrazione,calore e via dicendo, quindi urge un "case" appropriato ed anche costoso. :D
meglio il mio Carat :ciapet: ,insomma un dac+ ampli esterno che lo metti dove vuoi e lo sposti in caso di bisogno anche sul portatile, non solo sul fisso.
Amo la flessibilità. 150+150 € fanno 300>>>doppio uso. :p :D
Vabbè sei limitato con l'usb ma
l'USB controller : TE7022L
- USB2.0 FS DAC / Fully compliant with USB1.1 specification
- Input : 32Khz / 16Bit ~ 96Khz/24Bit
credo sia un bel sentire ;)
Adesso ti faccio arrabbiare :muro: :D
E sostengo la tesi di Ricky, una scheda interna è soggetta a disturbi,vibrazione,calore e via dicendo, quindi urge un "case" appropriato ed anche costoso. :D
meglio il mio Carat :ciapet: ,insomma un dac+ ampli esterno che lo metti dove vuoi e lo sposti in caso di bisogno anche sul portatile, non solo sul fisso.
Amo la flessibilità. 150+150 € fanno 300>>>doppio uso. :p :D
Vabbè sei limitato con l'usb ma
l'USB controller : TE7022L
- USB2.0 FS DAC / Fully compliant with USB1.1 specification
- Input : 32Khz / 16Bit ~ 96Khz/24Bit
credo sia un bel sentire ;)
Mi spiace ma la qualità è al di sotto di una essence e dello standard attuale, il prezzo di vendita è alto per quello che offre! Ottimizzare un pc non ci vuole molto per avere almeno 110dB di Dinamic Range, solo ch non ha le competenze minime si troverebbe in difficoltà.
Chiunque sappia mettere mani in un pc avrà anche delle ventole nelle posizioni idonee per il corretto ricircolo.
Quindi il pc non è per i noob senza ombra di dubbio, ma per chi può è la scelta migliore.
Mi spiace ;)
Comunque la differenza tra le 240 e le 271 è l'apertura. Le 240 sono semiaperte, quindi isolano un po' meno delle 271 che sono chiuse. Se ti interessa sentire e registrare solo il suono della chitarra ( soprattutto se acustica ) penso che le 271 vadano meglio.
Se invece vuoi comunque avere un maggior feedback ambientale le 240 dovrebbero andar meglio.
Uhm..tengo presente che oltre a registrare vorrei usarle per ascoltare la musica dallo stereo e dal computer..vanno bene lo stesso le 271/272?
Poi, fra 272 HD e 271 MKII cambia qualcosa in termini di suono? O sono solo gli accessori a cambiare? Poi, immagino che se costino meno le MKII delle HD allora conviene prendere le MKII, visto che hanno più accessori, tra cui il cavo intercambiabile (ammesso che non ci siano differenze di suono).
PS: al momento sto provando delle Sennheiser HD 500 e mi piacciono come suono..le AKG K 271 MKII o le K 272 HD si avvicinano al suono delle HD 500 Sennheiser o stiamo parlando di cose molto diverse?
PPS: sei stato completo nel rispondere.
archigius
08-10-2010, 11:58
Uhm..tengo presente che oltre a registrare vorrei usarle per ascoltare la musica dallo stereo e dal computer..vanno bene lo stesso le 271/272?
Poi, fra 272 HD e 271 MKII cambia qualcosa in termini di suono? O sono solo gli accessori a cambiare? Poi, immagino che se costino meno le MKII delle HD allora conviene prendere le MKII, visto che hanno più accessori, tra cui il cavo intercambiabile (ammesso che non ci siano differenze di suono).
PS: al momento sto provando delle Sennheiser HD 500 e mi piacciono come suono..le AKG K 271 MKII o le K 272 HD si avvicinano al suono delle HD 500 Sennheiser o stiamo parlando di cose molto diverse?
PPS: sei stato completo nel rispondere.
Le 271 e le 272 hanno lo stesso driver e suonano uguale.
Rispetto a Sennheiser il suono AKG è un po' più "freddo", se tu piace molto il suono morbido Sennheiser io resterei nell'ambito di quel marchio lì, prendendo ad esempio una HD595.
Ho una domanda da porre Ricky, M@iKo, Bystronic.
Voi che siete in zona di Milano, sono interessato alla beyerdynamic DT 880 edizione 2005, per caso l'avete vista da qulche parte, ma ad un prezzo accettabile ed umano ?? :D
Insomma, il piu' basso possibile, o in ogni caso ditemi il piu' basso che avete per favore.
Quella che vendono da Playstereo, a 275 euro, e' la versione 2005 ?
Se si domani e' sabato...e vado a vedermela, chiudete le vostre donne in casa a chiave :D :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.