View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
miriddin
09-12-2010, 20:10
Ah ! Ah! Ah!
Spero solo che non resterai deluso, trovandogli uno spazio nel tuo Harem.
Ma sono molto contento perchè avremo un confronto con le Grado SR80 :read: :D
Come direbbe probabilmente il "vecchio Iron", gli harem non sono mai troppo affollati!;)
Comunque vedrò di provarle non appena possibile a confronto con le Grado.
In ogni caso, il primo ascolto con Hosanna di Kirk Franklin è stato decisamente ottimo!
Scusa Archi, nelle Sennh HD380 Pro il cavo è staccabile ed è a spirale.
Come dicevo, in effetti il cavo a spirale è l'unico aspetto negativo di queste cuffie, visto che usandole con la mia Echo Indigo DJx pende la sezione spiralata facendo un pò leva sulla scheda ExpressCard.
Da questo punto di vista la soluzione migliore è quella delle Denon: cavo corto ma di lunghezza adeguata all'uso con un lettore portatile e prolunga in dotazione.
La stessa "mano" credo abbia agito anche nella realizzazione della custodia, semirigida,un gioiellino per evitare che i jack vadano a scontrarsi con la cuffia , ogni cosa al suo posto non si può sbagliare....
Concordo! Se c'è una cosa che odio sono i classici "sacchetti" in tessuto/pelle in dotazione ad altre cuffie! per questo stò cercando qualcosa di universale da utilizzare per le Denon...
...e ho risparmiato qualche soldino per una cuffia seria , che male mai non fà ;)
Il bello delle HD 380 è che sono delle cuffie serie ad un prezzo irrisorio!;)
Il bello delle HD 380 è che sono delle cuffie serie ad un prezzo irrisorio!;)
Ripeto quanto detto qualche intervento fa, le 380 le ho riportate alla MW xké trovavo ke esercitavano troppa pressione e dopo 20 minuti di ascolto ero praticamente "stordito"...forse le ho rese troppo frettolosamente e mi viene quasi la voglia di riprenderle prima ke finiscano a quel prezzo (magari poteva essere un difetto di quel singolo pezzo)...so che sarebbe una cosa assurda, voi che ne dite?
Inoltre vorrei qualke consiglio sulle AKG K514 e K518 dj...quale sarebbe preferibile? Sono comparabili ai modelli Sennheiser di fascia media? Vorrei francamente spendere meno di quello ke avevo speso x le 380 ed avere una cuffia comoda anche x ascolto prolungato, con bassi morbidi e acuti che non disturbino i miei (a quanto pare troppo) sensibili timpani...;)
ok ho provato ora le hd380.
Sì ho capito la sensazione di "stancante",l'ho avvertita ora dopo un 20 minuti chitarra attaccata ,7 corde con registri belli cattivelli. Sento la chitarra più "piatta","controllata" rispetto ai miei gusti.
Devo capire se attribuirla alla neutralità della cuffia ,magari abituato ad un' enfasi specifica della precedente cuffia .
Scusa m@iko
non mi ricordo più la sigla ,le avevo da anni ma la custodia se n'era ita da molto..
eran colore argento non Circumaurali (sopra-aurali?) se ti può esser d'aiuto.
E di sicuro avevano impedenza più bassa .
Cmq mi riservo di sentire dopo "il rodaggio "di cui ho letto nelle pagine precedenti.
Attaccate al frontale esterno della scheda audio ,riesco a pilotarle ma devo alzare il preamp della scheda quasi al massimo ,
pensavo che l'impedenza fosse sufficientemente bassa per avere un volume più alto di questo , anche se sapevo che l'aggettivo "monitor " dato a questa cuffia mi obbligava ad alre di più il pre ,che penso vada a colorare di suo se alzato troppo alto.
Qualche critica:
Ecco forse mi pare che possan scaldare un poco ,non sono abituato alle circumaurali ma d'estate non mi ci vedo indossarle a lungo.
Mi manca qualche prova con musica varia,non sono un audiofilo ma faccio dei piccoli mix/demo ,e cerco il suono del mio strumento quando lo registro ,quindi non ho le vostre esigenze .
vedremo dopo il rodaggio
ok ho provato ora le hd380.
Sì ho capito la sensazione di "stancante",l'ho avvertita ora dopo un 20 minuti chitarra attaccata ,7 corde con registri belli cattivelli. Sento la chitarra più "piatta","controllata" rispetto ai miei gusti.
Devo capire se attribuirla alla neutralità della cuffia ,magari abituato ad un' enfasi specifica della precedente cuffia .
Scusa m@iko
non mi ricordo più la sigla ,le avevo da anni ma la custodia se n'era ita da molto..
eran colore argento non Circumaurali (sopra-aurali?) se ti può esser d'aiuto.
E di sicuro avevano impedenza più bassa .
Cmq mi riservo di sentire dopo "il rodaggio "di cui ho letto nelle pagine precedenti.
Attaccate al frontale esterno della scheda audio ,riesco a pilotarle ma devo alzare il preamp della scheda quasi al massimo ,
pensavo che l'impedenza fosse sufficientemente bassa per avere un volume più alto di questo , anche se sapevo che l'aggettivo "monitor " dato a questa cuffia mi obbligava ad alre di più il pre ,che penso vada a colorare di suo se alzato troppo alto.
Qualche critica:
Ecco forse mi pare che possan scaldare un poco ,non sono abituato alle circumaurali ma d'estate non mi ci vedo indossarle a lungo.
Mi manca qualche prova con musica varia,non sono un audiofilo ma faccio dei piccoli mix/demo ,e cerco il suono del mio strumento quando lo registro ,quindi non ho le vostre esigenze .
vedremo dopo il rodaggio
Beh io le ho provate con l'integrata del notebook, con l'ipod e con l'hi-fi e nn avevo problemi di volume basso...anzi...forse proprio data l'impedenza superiore ai canonici 32 ohm questa cuffia nn rende con apparecchi del genere...
Devo capire se attribuirla alla neutralità della cuffia ,magari abituato ad un' enfasi specifica della precedente cuffia .
Scusa m@iko
non mi ricordo più la sigla ,le avevo da anni ma la custodia se n'era ita da molto..
eran colore argento non Circumaurali (sopra-aurali?) se ti può esser d'aiuto.
E di sicuro avevano impedenza più bassa .
Penso che siano delle K141 o K171. In tal caso sono delle 54 Ohm, esattamente come le HD380.
Comunque tra una sovraurale ed una circumaurale ( fra l'altro di due marchi diversi ) c'è sicuramente un po' di differenza.
Attaccate al frontale esterno della scheda audio ,riesco a pilotarle ma devo alzare il preamp della scheda quasi al massimo ,
pensavo che l'impedenza fosse sufficientemente bassa per avere un volume più alto di questo , anche se sapevo che l'aggettivo "monitor " dato a questa cuffia mi obbligava ad alre di più il pre ,che penso vada a colorare di suo se alzato troppo alto.
Ho notato anche io che sono cuffie che sigono un po' di potenza per rendere al meglio. In genere l'uscita di un'integrata o di un lettore portatile non ce la fa a farla suonare bene.
Ciao a tutti, mi scuso subito se farò domande già fatte ma ho provato a spulciare il thread e, dopo un pò, ho desistito...
Vorrei consigli sull'acquisto di un buon paio di cuffie (Sennheiser, Akg...?) da utilizzare con l' iPad (rock, elettronica) e la TV (quindi un buon suono per la voce).
Il budget è sulle 250.00 euro.
Per comodità le preferisco circumaurali. Sull'aperte o chiuse non saprei, utilizzandole a casa penso vadano bene aperte, direi quelle con la migliore qualità, se dipende anche da questa caratteristica.
Perchè siano compatibili con l' iPad cosa devo verificare? L'impedenza? Devo sceglierla bassa?
Sul sito Apple vendono le Cuffie Beats by Dr. Dre, le consigliate?
Grazie a chi mi aiuterà nella scelta.
Questo è il genere che cerco:
http://www.nagrit.com/catalog/images/HD%2025-1%20II.jpg
http://2.bp.blogspot.com/_c9Rco4qVPyk/TJwL6u4mujI/AAAAAAAABR0/0l_uEhu4GTc/s1600/hd280_280+cuffie+sennheiser.jpg
http://www.pleer.ru/img/akg_81dj_2.jpg
Ciao a tutti, mi scuso subito se farò domande già fatte ma ho provato a spulciare il thread e, dopo un pò, ho desistito...
Vorrei consigli sull'acquisto di un buon paio di cuffie (Sennheiser, Akg...?) da utilizzare con l' iPad (rock, elettronica) e la TV (quindi un buon suono per la voce).
Il budget è sulle 250.00 euro.
Per comodità le preferisco circumaurali. Sull'aperte o chiuse non saprei, utilizzandole a casa penso vadano bene aperte, direi quelle con la migliore qualità, se dipende anche da questa caratteristica.
Perchè siano compatibili con l' iPad cosa devo verificare? L'impedenza? Devo sceglierla bassa?
Sul sito Apple vendono le Cuffie Beats by Dr. Dre, le consigliate?
Grazie a chi mi aiuterà nella scelta.
Io darei un'occhiata anche alle Denon AH-D2000 ben gestibili da Lettori MP3.PC/TV sono chiuse circumaurali., impedenza bassa 25 Ohm.Come prezzo dovremmo starci al "pelo".
Non conosco le Monster Beats Studio di Dr. Dre ma diffido quando non viene indicata l'mpedenza, ( mi scuso se non ho spulciato bene)..solo la sensibilità.. 115 db molto buona.
Dai un'occhiata al sito Monster troverai 623 riviews :cool:
http://www.monstercable.com/productdisplay.asp?pin=3808
Grazie, darò un'occhiata alle Denon AH-D2000...
Se volessi una prolunga che cavo devo cercare per non perdere in qualità?
Ragazzi ma le HD380 non sono utilizzabili decentemente senza amplificarle, vero?
Una curiosità: ma con una cuffia aperta/semi-aperta, la gente intorno quanto sente cosa stai ascoltando?
Lo chiedo perchè con le IEM a volume 8/30 da lettore mp3 mia mamma mi urla :"abbassa che diventi sordo" se le stavo vicino :doh: e poi diciamo che io ascolto prettamentte musica non molto commerciale e eviterei volentieri di farla sentire agli altri se possibile, ma mi piacerebbe anche l'ariosità tipica delle aperte.
Che indecisione....
Anche quelle che servono a me dovrebbero essere perfette e a un ottimo volume anche senza amplificatore...tenendo conto che le userò anche con l' iPad...
archigius
10-12-2010, 13:57
Ragazzi ma le HD380 non sono utilizzabili decentemente senza amplificarle, vero?
Una curiosità: ma con una cuffia aperta/semi-aperta, la gente intorno quanto sente cosa stai ascoltando?
Lo chiedo perchè con le IEM a volume 8/30 da lettore mp3 mia mamma mi urla :"abbassa che diventi sordo" se le stavo vicino :doh: e poi diciamo che io ascolto prettamentte musica non molto commerciale e eviterei volentieri di farla sentire agli altri se possibile, ma mi piacerebbe anche l'ariosità tipica delle aperte.
Che indecisione....
Le 380 vanno tranquillamente senza amplificatore.
Per le aperte e semi-aperte si, il suono entra ed esce dalla cuffia, c'è poco da fare. Nel mio caso le cuffie che ho trovato più interessanti sono quasi sempre le semi-aperte, perchè non perdono in ariosità ma isolano anche un minimo.
Beh del rumore in entrata non mi interessa, casomai non le userò mentre i miei mi ronzano intorno:D però mi stanno proprio allettando le 380...
@Mmanuel
Io sinceramente 250 euri per delle cuffie da usare su iPad non li spenderei manco morto conoscendo la scarsa reputazione di cui gode l'ipod, e non credo che musicalmente il pad sia meglio del pod.
Secondo me quando hai speso una 50ina di euro basta e avanza, io stesso se usassi solo l'mp3 non spenderei grandi cifre, anche perchè poi dovresti usare solo file lossless per una resa degna.
archigius
10-12-2010, 14:21
@Mmanuel
Prendilo con le pinze questo suggerimento, perchè non le ho provate, ma nel tuo budget rientrano le Beyerdynamic T50p.
Io ho la sorelle maggiore T1 e la ritengo la miglior cuffia dinamica di attuale produzione; le T50p condividono la stessa tecnologia "Tesla" che permette un'ottima resa in termini di volume ed un suono altamente dinamico anche con sorgenti debolucce.
E se suonano anche solo un frammento di come fanno le sorelle maggiori, devono essere spettacolari.
Per quanto riguarda la sorgente iPod, è vero non è eccezionale ma con una buona cuffia riesci comunque ad avere un ascolto più che soddisfacente.
Pensa che io ascolto la mia T1 da 600 ohm anche con un Cowon D2 e un amplificatorino portatile e, nonostante qualcosa si perda, trovo il suono veramente godibile.
Le 380 vanno tranquillamente senza amplificatore.
Si però se la sorgente è un po' scarsa soffrono un po'
Beh del rumore in entrata non mi interessa, casomai non le userò mentre i miei mi ronzano intorno:D però mi stanno proprio allettando le 380...
@Mmanuel
Io sinceramente 250 euri per delle cuffie da usare su iPad non li spenderei manco morto conoscendo la scarsa reputazione di cui gode l'ipod, e non credo che musicalmente il pad sia meglio del pod.
Secondo me quando hai speso una 50ina di euro basta e avanza, io stesso se usassi solo l'mp3 non spenderei grandi cifre, anche perchè poi dovresti usare solo file lossless per una resa degna.
Lo so, la cosa sembra stupida ma la mia intenzione era di sfruttarle anche per i film in tv. Sull' iPad la maggior parte dei file arriva da conversione in alta definizione direttamente dai cd e gli altri non sono scaricati tramite file sharing...quindi sono, mediamente, meglio di quel che si trova in giro.
Sempre mp3 sono, però...
Poi avendole, a quel punto, le attaccherei anche all' hi-fi...anche per questo mi serve un cavo lungo.
@Mmanuel
Prendilo con le pinze questo suggerimento, perchè non le ho provate, ma nel tuo budget rientrano le Beyerdynamic T50p.
Io ho la sorelle maggiore T1 e la ritengo la miglior cuffia dinamica di attuale produzione; le T50p condividono la stessa tecnologia "Tesla" che permette un'ottima resa in termini di volume ed un suono altamente dinamico anche con sorgenti debolucce.
E se suonano anche solo un frammento di come fanno le sorelle maggiori, devono essere spettacolari.
Per quanto riguarda la sorgente iPod, è vero non è eccezionale ma con una buona cuffia riesci comunque ad avere un ascolto più che soddisfacente.
Pensa che io ascolto la mia T1 da 600 ohm anche con un Cowon D2 e un amplificatorino portatile e, nonostante qualcosa si perda, trovo il suono veramente godibile.
Grazie del suggerimento, proverò a vedere se riesco a sentirle/provarle da qualche parte.
Per quanto riguarda la sorgente iPad, devo scegliere l'impedenza alta o bassa nella cuffie? Su questo punto sono ignorante (anche su molti altri, a dir la verità)
ho intenzione di comprare delle cuffie chiuse sovraurali o circumaurali e vorrei spendere massimo 60 euro.
Cosa ne dite di queste?? http://www.ghettoblastershop.com/Headphone_Cuffie-Coloud-Marvel-Ironman.1.25.28.gp.6230.-1.uw.aspx
voi avreste da consigliarmi qualche altro modello però sempre con figure stampate sopra non le voglio semplici....
grazie in anticipo:D
UP
Poi avendole, a quel punto, le attaccherei anche all' hi-fi...anche per questo mi serve un cavo lungo.
Ma le vuoi circumaurali o sovraurali, il suggeriento di Archi per la T50p è molto apprezzabile ma si tratta di sovraurali.
Ricky, la 380 con i miei lettori CowonD2 e Sony NWZ A-818 siamo a metà escursione potenziometro (mediamente visto che le registrazioni non sono identiche) come ho già scritto. La bontà percepita ( aac 256 e Flac) direi è più che buona.
Come lettore portatile per le 380 ho il Samsung Q1, che non è il massimo ma mi interesa di più la qualità quando sono attaccate al notebook, che ha pur sempre una Realtek HD, quindi anche qui siamo su livelli bassi.
nighteyes
10-12-2010, 14:48
Non sono scomparsa... anche se il lavoro è piuttosto tiranno...
L'attesa per l'Arrow prosegue... in buona compagnia ;)
http://img121.imageshack.us/img121/4496/cuffie.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/cuffie.jpg/)
nighteyes
10-12-2010, 14:49
Scusate, post doppio
Ma le vuoi circumaurali o sovraurali, il suggeriento di Archi per la T50p è molto apprezzabile ma si tratta di sovraurali.
...
Ecco, io le preferirei circumaurali, per comodità mia...ma posso soprassedere se la cuffia merita. Comunque la prima scelta rimane circum...
archigius
10-12-2010, 15:03
L'attesa per l'Arrow prosegue... in buona compagnia ;)
Sbaglio o hai preso il Meier Stepdance?
Come se la cava con le Beyer?
nighteyes
10-12-2010, 15:20
Sbaglio o hai preso il Meier Stepdance?
Come se la cava con le Beyer?
Yes, è lo Stepdance :sborone:
E' arrivato da due settimane, quindi non è ancora completamente rodato.
Fino a oggi, l'ho usato solo con le Beyer e mi sembra che stia andando bene, anche se non è ancora abbinato a un Dac.
archigius
10-12-2010, 15:44
Yes, è lo Stepdance :sborone:
E' arrivato da due settimane, quindi non è ancora completamente rodato.
Fino a oggi, l'ho usato solo con le Beyer e mi sembra che stia andando bene, anche se non è ancora abbinato a un Dac.
A che volume sei la con DT880?
nighteyes
10-12-2010, 15:58
A che volume sei la con DT880?
Volume massimo su WinAmp e sul pc, ma al minimo con lo Stepdance.
Considera che preferisco tenere il volume abbastanza basso da sentire agevolmente quello che succede intorno a me.
Lo Stepdance è alimentato da un apposito alimentatore perché divora le batterie in pochissimo tempo (impiega un'ora per una batteria ricaricabile di una determinata marca, cinque o sei ore per quelle di un'altra).
archigius
10-12-2010, 16:04
Volume massimo su WinAmp e sul pc, ma al minimo con lo Stepdance.
Considera che preferisco tenere il volume abbastanza basso da sentire agevolmente quello che succede intorno a me.
Lo Stepdance è alimentato da un apposito alimentatore perché divora le batterie in pochissimo tempo (impiega un'ora per una batteria ricaricabile di una determinata marca, cinque o sei ore per quelle di un'altra).
Strano che consumi le batterie così in fretta, dovresti provare delle ricaricabili a lunga durata. Io ho preso delle ottime ricaricabili dall'UK da 280 mAH e con l'Headsix sono durate la bellezza di due settimane d'uso intensivo!
Ora il piccolo Meier è fatto per consumare proprio in misura molto ragionevole, ma credo che con un amperaggio maggiore dovresti avere minimo una decina di ore con lo Stepdance.
Overture1928
10-12-2010, 16:47
acquistate le Sennheiser hd 428 a 60 euri,che dite ho fatto una buona spesa?:D
bystronic
10-12-2010, 19:45
Io darei un'occhiata anche alle Denon AH-D2000 ben gestibili da Lettori MP3.PC/TV sono chiuse circumaurali., impedenza bassa 25 Ohm.Come prezzo dovremmo starci al "pelo".
Non conosco le Monster Beats Studio di Dr. Dre ma diffido quando non viene indicata l'mpedenza, ( mi scuso se non ho spulciato bene)..solo la sensibilità.. 115 db molto buona.
Dai un'occhiata al sito Monster troverai 623 riviews :cool:
http://www.monstercable.com/productdisplay.asp?pin=3808
Lasia stare le monster le ho ascoltate in un darty a fianco a delle Sennheiser HD238 e 228 e le Senn. suonavano immensamente meglio...lasciategli fare i cavi ne fanno di ottimi io stesso nel mio impianto li uso, ma le cuffie non è il loro mestiere:D
bystronic
10-12-2010, 19:54
Non sono scomparsa... anche se il lavoro è piuttosto tiranno...
L'attesa per l'Arrow prosegue... in buona compagnia ;)
http://img121.imageshack.us/img121/4496/cuffie.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/cuffie.jpg/)
aaaah...bel triangolo....;) scherzo...complimenti solo componenti di classe vedo;)
Lasia stare le monster le ho ascoltate in un darty a fianco a delle Sennheiser HD238 e 228 e le Senn. suonavano immensamente meglio...lasciategli fare i cavi ne fanno di ottimi io stesso nel mio impianto li uso, ma le cuffie non è il loro mestiere:D
Grazie per l'info, almeno so cosa NON prendere.
Rimanendo sulla stessa marca, quale tra queste Sennheiser mi consigliereste? C'è un modello, sempre della Sennheiser, più adatto rispetto a queste?
Se avete pazienza, nel link trovate tutte le specifice. Magari non ve l'ho detto ma non sono un esperto del settore cuffie :D
Ricapitolando: vorrei il miglior suono possibile sia per la musica (jazz, rock, elettronica) che per i film (voce), sarà utilizzata con la tv, l'hi-fi, l'iPad (lo so che storgerete il naso e capisco anch'io che SOLO per l'iPad sarebbero sprecate):
HD 202 II:
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-202-ii/0/PMAction/Product/CategoryID/224/ProductID/514/Default.aspx
HD 228:
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-228/0/PMAction/Product/CategoryID/226/ProductID/527/Default.aspx
HD 238 Precision:
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-238/0/PMAction/Product/CategoryID/226/ProductID/528/Default.aspx
HD 25-1 II:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_headphones_502188
Grazie ancora.
che modello di cuffia consigliate per una spesa max di 70 euro tenendo conto che la cerco del tipo chiuso e che avvolga completamente l'orecchio? ho dato un'occhiata alla prima pagina e volevo sapere se ci sono modelli migliori
bystronic
10-12-2010, 22:36
Rimanendo sulla stessa marca, quale tra queste Sennheiser mi consigliereste? C'è un modello, sempre della Sennheiser, più adatto rispetto a queste?
Se avete pazienza, nel link trovate tutte le specifice. Magari non ve l'ho detto ma non sono un esperto del settore cuffie :D
Ricapitolando: vorrei il miglior suono possibile sia per la musica (jazz, rock, elettronica) che per i film (voce), sarà utilizzata con la tv, l'hi-fi, l'iPad (lo so che storgerete il naso e capisco anch'io che SOLO per l'iPad sarebbero sprecate):
HD 202 II:
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-202-ii/0/PMAction/Product/CategoryID/224/ProductID/514/Default.aspx
HD 228:
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-228/0/PMAction/Product/CategoryID/226/ProductID/527/Default.aspx
HD 238 Precision:
http://www.exhibo.it/AudioConsumer/tabid/64/hd-238/0/PMAction/Product/CategoryID/226/ProductID/528/Default.aspx
HD 25-1 II:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_headphones_502188
Grazie ancora.
io propenderei per le HD 25-II anche se anno 70 Ohm di impendenza (riferito al iPad) 120db non sono affatto pochi potresti compensare adeguatamente poi se le userai con lo stereo allora daranno il massimo di se.
in subordine le HD 202 II, poi HD238, quindi la HD228
scusate qualcuno mi sa dire la differenza tra le 2 cuffie in oggetto ?
LA 650 mi sembra avere già tutte le caratteristiche qualitative e costruttive della sorella maggiore....o sbaglio ? :confused:
Cercavo qualcosa con impedenza media, chiuse e con "avvolgimento sonoro" notevole ma senza particolare sbilanciamento verso i bassi (semmai al contrario verso i medio-alti) come le mie attuali Denon AH-D2000 :rolleyes:
grazie :)
scusate qualcuno mi sa dire la differenza tra le 2 cuffie in oggetto ?
LA 650 mi sembra avere già tutte le caratteristiche qualitative e costruttive della sorella maggiore....o sbaglio ? :confused:
Cercavo qualcosa con impedenza media, chiuse e con "avvolgimento sonoro" notevole ma senza particolare sbilanciamento verso i bassi (semmai al contrario verso i medio-alti) come le mie attuali Denon AH-D2000 :rolleyes:
grazie :)
Diciamo che suonano pur sempre in modo diverso, nonostante le caratteristiche tecniche. ;)
Tested and compared Ultrasone Proline 550-650-750 and HFI 550-650 (http://www.head-fi.org/forum/thread/86109/tested-and-compared-ultrasone-proline-550-650-and-750-the-hfi-550-and-650
http://www.head-fi.org/forum/thread/386419/ultrasone-pro-750-vs-denon-ah-d2000)
Ultrasone PRO 750 HFI 780 Denon AH-D2000 (http://www.head-fi.org/forum/thread/320973/ultrasone-pro-750-hfi-780-denon-ah-d2000-grado-fan-needs-closed-cans)
The sound of the Ultrasone PRO 750 (http://www.head-fi.org/forum/thread/336543/the-sound-of-the-ultrasone-pro-proline-750-headphones)
An Ultrasone PRO 750 Burn In Diary (http://www.head-fi.org/forum/thread/388451/an-ultrasone-pro-750-burn-in-diary)
scusate qualcuno mi sa dire la differenza tra le 2 cuffie in oggetto ?
LA 650 mi sembra avere già tutte le caratteristiche qualitative e costruttive della sorella maggiore....o sbaglio ? :confused:
Cercavo qualcosa con impedenza media, chiuse e con "avvolgimento sonoro" notevole ma senza particolare sbilanciamento verso i bassi (semmai al contrario verso i medio-alti) come le mie attuali Denon AH-D2000 :rolleyes:
grazie :)
A questo punto darei un'occhiata anche alle AKG c'è una buona chiusa la K271 MKII professional o la K272 HD personal, identiche come caratteristiche tecniche.. Sicuramente il pregio di quest'ultime sono i medio-alti a scapito di una gamma bassa.
Non troverai il punch , lo spessore il corpo delle Denon AH-D2000, ma un buon equilibrio.
Certamente se tu mi chiedessi quale preferisco tra le AH-D2000 e le mie AKG 501 non ho nessun dubbio ..le seconde, mentre Bystronic preferisce le prime. :D
De Gustibus non disputandum est
http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,1064,pid,1064,nodeid,2,_language,EN.html
http://www.akg.com/personal/K%20272%20HD,pcp_id,165,pid,79,_psmand,1.html
Ottimo consiglio grazie ! Come mai le akg 272hd costano così tanto in meno delle ultrasone pro 650 ?
Per utilizzo musica POP rock melodica cosa consigliereste ?
Grazie:)
riscrivo:che modello di cuffia consigliate per una spesa max di 70 euro tenendo conto che la cerco del tipo chiuso e che avvolga completamente l'orecchio? ho dato un'occhiata alla prima pagina e volevo sapere se nel corso degli anni da quando è stato aperta questa discussione sono usciti modelli migliori
io propenderei per le HD 25-II anche se anno 70 Ohm di impendenza (riferito al iPad) 120db non sono affatto pochi potresti compensare adeguatamente poi se le userai con lo stereo allora daranno il massimo di se.
in subordine le HD 202 II, poi HD238, quindi la HD228
Ti ringrazio per l'intervento, in effetti le HD 25-II sono quelle che sto puntando.
Tra l'altro sullo store Apple le consigliano proprio per l'iPad nonostante l'impedenza di 70 ohm.
Prenderei la versione col cavo a spirale, cioè la versione C.
In un negozio delle mie parti me le danno per 220.00 €
miriddin
11-12-2010, 11:32
riscrivo:che modello di cuffia consigliate per una spesa max di 70 euro tenendo conto che la cerco del tipo chiuso e che avvolga completamente l'orecchio? ho dato un'occhiata alla prima pagina e volevo sapere se nel corso degli anni da quando è stato aperta questa discussione sono usciti modelli migliori
Con un piccolo sforzo, avresti la Sennheiser HD380 in offerta a 79 euro, sebbene valga decisamente di più.
L'unico aspetto da tener presente è che si tratta di una cuffia di tipo Monitor, per cui non "colora" il suono come altre cuffie e non perdona files di bassa qualità.
Con un piccolo sforzo, avresti la Sennheiser HD380 in offerta a 79 euro, sebbene valga decisamente di più.
L'unico aspetto da tener presente è che si tratta di una cuffia di tipo Monitor, per cui non "colora" il suono come altre cuffie e non perdona files di bassa qualità.
confermo e sottoscrivo pregi e difetti...
miriddin
11-12-2010, 11:40
In un negozio delle mie parti me le danno per 220.00 €
Credo di averle viste a 170 euro sull' Amazzone tedesca o a 149 euro su quella italiana...
P.S.: controlla magari la versione, che Amazon come descrizioni tecniche non è certo il massimo!
grazie. al limite alternative un pò meno costose purchè sempre chiuse e che avvolgano completamente l'orecchio?
miriddin
11-12-2010, 12:00
grazie. al limite alternative un pò meno costose purchè sempre chiuse e che avvolgano completamente l'orecchio?
Purtroppo non saprei indicartene; cuffie valide con le caratteristiche che cerchi appartengono alla fascia di prezzo che và dai 110 ai 150 euro solitamente (anche il prezzo normale della HD 380 che ti indicavo rientra in quella fascia).
Le mie altre cuffie chiuse Denon vengono comunque 125 euro...
Ragazzi, ma le Sennheiser HD 428 o le 438 vale la pena puntarle o no? pochi ne parlano nel forum, evidentemente l'offerta delle 380 pro ha rotto un po'le gerarchie...ma come alternativa alla cuffia monitor questi due modelli come li vedete? ho già parlato dei difetti che (per l'uso che ne faccio io) ha la 380 e dunque mi stavo interessando a questi modelli, possedendo già le hd 218 (che sono decisamente entry level, nonché sovraurali, ma secondo me x il prezzo che costano sono di una qualità infinita, almeno x la riproduzione con lettori portatili, tutto è relativo ovviamente) e volendo un modello circumaurale che sia comodo x l'ascolto domestico e con un tocco di qualità in + rispetto alle 218...
Oppure vado sulle AKG k514 spendendo ancora di meno?
Ottimo consiglio grazie ! Come mai le akg 272hd costano così tanto in meno delle ultrasone pro 650 ?
Per utilizzo musica POP rock melodica cosa consigliereste ?
Grazie:)
Sennheiser HD650 ;) Solo che sono aperte :cool:
Per quanto riguarda la differenza di costo tra le Akg e le Ultrasone sul mercato inglese è solo di 30 sterline 130 le prime 160 le seconde. :cool: ;)
scusate e come mai le 3 cuffie in oggetto sono tutte allineate di prezzo (amazzone) ? :confused:
C'è differeza sostanziale tra loro ?
grazie
archigius
11-12-2010, 16:01
Sennheiser HD650 ;) Solo che sono aperte :cool:
Per quanto riguarda la differenza di costo tra le Akg e le Ultrasone sul mercato inglese è solo di 30 sterline 130 le prime 160 le seconde. :cool: ;)
Si ma se è abituato alla Denon 2000, meglio l'HD600, che è più aperta in alto.
bystronic
11-12-2010, 16:27
Ti ringrazio per l'intervento, in effetti le HD 25-II sono quelle che sto puntando.
Tra l'altro sullo store Apple le consigliano proprio per l'iPad nonostante l'impedenza di 70 ohm.
Prenderei la versione col cavo a spirale, cioè la versione C.
In un negozio delle mie parti me le danno per 220.00 €
con quale cavo è una questione di preferenza personale:read: io ad esempio ho il cavo spiralato sulle HD280 Pro e sia usandole con l'ampli che col pc il cavo abbastanza pesante e relativamente corto cade sempre in basso finendo incastrato frà corpo e scrivania/poltrona e a quel punto quando ti muovi funge da elastico (per mè irritante) invece con le altre cuffie col cavo dritto ne lascio una bella ansa sulle gambe o scrivania e qualunque movimento faccia non sento strattoni.
ma come detto è questione personale ;)
Cut.
Certamente se tu mi chiedessi quale preferisco tra le AH-D2000 e le mie AKG 501 non ho nessun dubbio ..le seconde, mentre Bystronic preferisce le prime. :D
De Gustibus non disputandum est
non è che le preferisco :O :D ma come le piloto le K500 col PC:stordita: :banned: :D :D ;)
Ragazzi, ma le Sennheiser HD 428 o le 438 vale la pena puntarle o no? pochi ne parlano nel forum, evidentemente l'offerta delle 380 pro ha rotto un po'le gerarchie...ma come alternativa alla cuffia monitor questi due modelli come li vedete? ho già parlato dei difetti che (per l'uso che ne faccio io) ha la 380 e dunque mi stavo interessando a questi modelli, possedendo già le hd 218 (che sono decisamente entry level, nonché sovraurali, ma secondo me x il prezzo che costano sono di una qualità infinita, almeno x la riproduzione con lettori portatili, tutto è relativo ovviamente) e volendo un modello circumaurale che sia comodo x l'ascolto domestico e con un tocco di qualità in + rispetto alle 218...
Oppure vado sulle AKG k514 spendendo ancora di meno?
secondo me dovresti passare oltre verso la serie 500 Sennheiser le uniche che ancora si comportano bene con player portatili che fissi.
le AKG sono Notoriamente (almeno per noi) più ostiche senza un buon Ampli.
Si ma se è abituato alla Denon 2000, meglio l'HD600, che è più aperta in alto.
Anche,...... era solo per non "shoccarlo" ! :D
Un pò quello che è successo a me passando dalle Denon AH-D5000 alle Beyer DT880 Pro:eek: che non ho più abbandonato se non per la Tesla T1 :cool:
Il passaggio è meno traumatico :D :D
Poi con la 650 ( ambrata) il rock melodico va meglio che la 600 o mi sbaglio?,
secondo me dovresti passare oltre verso la serie 500 Sennheiser le uniche che ancora si comportano bene con player portatili che fissi.
le AKG sono Notoriamente (almeno per noi) più ostiche senza un buon Ampli.
Beh le AKG ke ho citato sono cmq 32 ohm o sbaglio? chiaramente nn è solo questione di impedenza ma cmq x i player portatili dovrebbe andare...il problema della serie 5 sennheiser è ke è cmq fuori budget x me al momento...
scusate e come mai le 3 cuffie in oggetto sono tutte allineate di prezzo (amazzone) ? :confused:
C'è differeza sostanziale tra loro ?
grazie
chiuse,semi aperte, aperte, questa è la differenza tra i tre modelli.
mi scuso per il post lunghissimo ma ora ci siamo.
DECISIONE FINALE: quale è il modello migliore tra le seguenti per film e musica? o al limite come le mettereste in una ipotetica classifica? per il momento le abbino ad una creative soundblaster live usb 2.0 5.1 24 bit ed ho anche un asus xonar u1 che però pur essendo solo stereo pompa di brutto e mi permette di virtualizzare anche il 7.1
DJX-05 GEMINI
Ideale per un utiizzo DJ o in studio, la DJX-05 di Gemini è una cuffia stereo di tipo chiuso che assicura un'isolazione acustica eccezionale.
Grazie a dei trasduttori 50 mm e ad un connettore 3.5 mm placcato oro, la cuffia DJX-05 offre una resa sonora naturale e dei bassi profondi. Compatibile con i CD e i lettori MP3, questa cuffia è dotata di un cavo intrecciato di 4 metri circa per una libertà di movimento assoluta.
Per un comfort ottimale, questo modello dispone di auricolari in spugna orientabili a 90° e a 180°. Leggera, la cuffia Gemini DJX-05 è unita di un arco regolabile e pieghevole per un trasporto comodo.
Tipo prodotto Cuffie
Peso 363 g
Raccomandazione d'uso Sistema audio professionale
Caratteristiche aggiuntive Pieghevole, connettore dorato
Tipo cuffie Cuffie - biauricolare
Fattore di forma cuffie Padiglioni auricolari
Tecnologia di connessione Cablato
Modalità uscita audio Stereo
Larghezza di banda di risposta 20 - 20000 Hz
Sensibilità 102 dB
Impedenza 32 Ohm
Diaframma 50 mm
Tipo connettore 1 x cuffie ( mini-cuffia stereo 3.5 mm ) ¦ 1 x cuffie ( jack stereo da 6,3 mm )
Cavi inclusi 1 x adattatore cuffie ¦ 1 x cavo per cuffie - 4 m
-Numark PHX
Queste cuffie rappresentano lo standard tecnologico per i dj professionisti, grazie ad un suono pulito e potente unito a versatilità e durata garantite dal materiale impiegato nella costruzione. Ideali per monitoraggio e preascolto per club, dj, radio e project recording studio, ma anche per batteristi e bassisti in virtù dell’ottimo isolamento. Ottime per evitare rientri nei microfoni e per percepire ogni dettaglio sonoro anche in ambienti rumorosi. Eccezionale potenza nelle basse frequenze. Speaker da 50 mm - Magneti in neodimio
Compreso nel prezzo troverete:
3 cavi di ricambio (corto, lungo e a spirale)
2 padiglioni intercambiabili (2 in pelle e 2 in velluto)
1 sacca in pelle per il trasporto
Peso 225 grammi - Risposta in frequenza 20hz/20khz - Impedenza 35 ohm
-SONY MDR XD200
Cuffie Hi-Fi di tipo chiuso, con commutatore della modalità audio adatta sia all'ascolto di musica che alla visione di film.
Specifiche tecniche
# Tipo dinamico: Si
# Tipo chiuso: Si
# Tipo completo: No
# Frequenza (Hz): 10 - 22.000
# Sensibilità (dB/mW): 102
# Magnete: Neodimio (360 kJ/m3)
# Impedenza (Ohm): 70
# Tipo di cavo: Cavo OFC da un solo lato
# Lunghezza cavo (m): 3,5
# Spina: Connettore Unimatch stereo dritto placcato oro (tipo One Touch)
# Peso (g): 220
Siberia Full-Size V2
Dati Tecnici
Risposta in Frequenza 10 - 28.000 Hz
Impedenza 32 Ohm
SPL@1kHz 112 dB
Cavo 3 m
Connettore 3.5 mm
driver da 50mm
Sennheiser HD380
steelseries 7h (ma si può usare la propria scheda audio con questo modello?)
Dennerle
11-12-2010, 19:17
Come promesso ecco una piccola recensione sulle nuove Sennheiser HD 558 (aperte con impedenza 50 ohm). Pagate 125€ da thomann più 20 € di s.s. Arrivate in 5 giorni dall'ordine con UPS.
Dico fin dall'inizio che non sono un audiofilo e che quindi quello che scrivo è basato su considerazioni assolutamente poco tecniche. Vengo da cuffie semiaperte, aperte ed in ear.
Per le specifiche tecniche vi rimando al sito ufficiale:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_audiophile-headphones_504631
Ecco un'immagine delle cuffie
http://www.sennheiser.com/sennheiser/products.nsf/resources/B1974B1A7B93BBE8C125778F003A96A3/$File/HD558_new.jpg
- CONFEZIONE
Veramente di classe. Molto carina esteticamente (apertura a libro) anche se un pò scarna. C'è solo il riduttore del jack a 3.5mm ma nessuna custodia o altro... peccato perché sono cuffie che meritano una loro custodia anche solo in tessuto.
- MATERIALI E COMODITA'
Sono di una comodità assoluta! E' come non averle grazie anche ai grandi padiglioni che circondano totalmente le orecchie. L'arco è rivestito da un materiale molto soffice e i padiglioni sono in velluto. Pesano circa 250 grammi quindi veramente molto leggere. Nessuno scricchiolio adattandole alla testa. La griglia e rivestita da una materiale simile a stoffa che non so definire ma veramente molto elegante. Sono totalmente nere e lE plastiche non sembrano affatto scadenti... poi non so con il tempo ma non sembrano delicate. Anzi
Il cavo è morbido e lungo circa 3 metri, essendo morbido è di poco ingombro e soprattutto sostituibile (basta svitare il jack che si infila nel padiglione sinistro per sostituirlo, il jack credo sia uno standard Sennheiser).
Jack grande da 6.3 mm ma con adattatore incluso nella confezione.
Essendo aperte si sente fuori praticamente tutto.
- SUONO
E quì la parte seria eheh
Allora incomincio dicendo che il rodaggio è fondamentale. Il livello sonoro sta migliorando di ora in ora (ho fatto un bel rodaggio con un file che si trova quà sul forum in loop e con musica di vario tipo per fare anche un pò di prove... in totale circa una ventina di ore).
Allora le prove sono state fatte con 3 dispositivi: mac - iphone4 - lettore cd marantz cdr 6050.
MAC
Non nego che il primo impatto ascoltando mp3 (di media 192kbps) con itunes non è stato un granché. Musica come sporca e metallica, assenza di bassi e medi troppo pronunciati... alti niente di eccezionale. Ho provato dal rock al pop, dall'hip hop alla musica leggera italiana... niente di particolare. Un pò meglio con jazz e strumentale ma cmq niente da gridare al miracolo. Ero onestamente un pò amareggiato... le mie cuffie semiaperte della Stanton da 60 euro erano nettamente superiori su tutti i fronti.
PARTO CON IL RODAGGIO.
Finalmente i miei gioiellini incominciano a prendere un pò di carattere. Il suono è diventato nettamente più caldo, più pulito e soprattutto i medi sono diventati incredibilmente fedeli... la voce dei vari cantanti è stupenda e brillante. Anche i bassi finalmente prendono piede equilibrandosi al resto ma non prima di aver settato un pò l'equalizzatore dell'itunes (ho aumentato bassi e medio bassi lasciando quasi inveriato il resto). Che dire, nel complesso adesso ho un altro paio di cuffie rispetto a prima. Il sound stage così osannato nella descrizione ora è evidente e la musica circonda la testa anche se incominciano a venir fuori i limiti del mac e della musica compressa (dopo infatti vi chiarirò il dubbio). Infatti il problema è che più incominciano a lavorare le cuffie, più i limiti della sorgente sono palesati... in modo a volte troppo evidente! Urge quindi un amp o forse proprio una nuova scheda audio dedicata altrimenti le cuffie soffrono e le orecchie di più. Il problema è però nella qualità, non nel volume quindi non so se un semplice amp può migliorare la cosa.
IPHONE
Valgono quasi tutte le cose dette per il mac anche se l'iphone stranamente riesce a pilotarle meglio. Anche in questo caso il rodaggio ha fatto apprezzare di più le cuffie ma che cmq rimangono castrate con sorgenti di questo calibro. Se devo essere sincero mac e iphone così come sono (quindi senza amp o altro aggiunto) suonano meglio con altre cuffie, soprattutto a volume alto.
CDR MARANTZ
Ed ecco che finalmente ho capito che sono queste HD 558... SPETTACOLARI!
Non ho mai sentito una cuffia così pulita ed equilibrata. Il sound Sennheiser che a me piace è evidente con questa sorgente: bassi presenti, medio bassi ottimi ma che non coprono il resto e non danno quel fastidioso vruuum... medi e alti perfettamente bilanciati. Musica ascoltata: celtica, ska e leggera italiana (sono gli unici cd che ora ho sottomano). Il sound stage è godibilissimo, il suono è abbastanza aperto ma cmq simile nei bassi ad una semi aperta (ovviamente meno "rotondi") ma con il vantaggio delle cuffie aperte. Come volume si può salire a livelli da dare fastidio alle orecchie senza un minimo di distorsione. Ad alti volumi ciò che prende piede sono i medi... sempre cristallini ma leggermente dominanti. Gli alti li ho trovati davvero puliti anche se cmq io non sono un amante del suono troppo squillante quindi non riesco a capire la purezza di queste frequenze.
CONCLUSIONE
E' una cuffia che deve essere abbinata a qualcosa che possa farla lavorare come si deve. Altrimenti meglio prendere una cuffia di fascia magari più bassa che però rende meglio con sorgenti non all'altezza. Quindi pc o lettori mp3 portatili secondo me non sono il top per questa cuffia. Impianti Hi-Fi o cmq apparecchi dedicati alla musica fanno invece uscire l'anima delle cuffie. Suonano come delle semiaperte per quanto riguarda la profondità del suono ma hanno un soundstage davvero ampio. Ci si innamora quando si ha una sorgente degna di nota e si starebbe tutto il giorno ad ascoltare la musica. I generi che consiglio sono tutti tranne quelli troppo pompati (dance-hip/hop-rap). Unica nota, da sdraiati non è semplice trovare la posizione comoda.
Se la si vuole usare con un pc secondo me è fondamentale prendere un amp, un dac o cmq una scheda che ne esalti la qualità (il discorso ora è: ma quali?)...e soprattutto cd o formati poco compressi. MP3 che ho sempre ascoltato con altre cuffie con queste sembrano "sporchi". ehehe
bystronic
11-12-2010, 21:40
Bravoo...questo è lo spirito giusto non importa il linguaggio usato se si riesce a trasmettere emozioni il lettore della rece avrà comunque una solida base dalla quale partire per la propria scelta.:) ;) :mano:
plaudo alla tua scelta di postare, perche quasi mai chi poi acquista torna a dare le proprie valutazioni e quindi ci perdiamo un pò tutti
grazie e buone feste;)
Ragazzi, ancora una domanda, ormai mi sono indirizzato sul modello Sennheiser HD 25 ma volevo sapere cosa cambia tra queste due varianti:
HD 25-1 II
HD 25 II
Mi sembra si tratti della stessa cuffia tranne che per il tipo di cavo in dotazione ma non ho capito in cosa differisce nel dettaglio.
Grazie.
Lasia stare le monster le ho ascoltate in un darty a fianco a delle Sennheiser HD238 e 228 e le Senn. suonavano immensamente meglio...lasciategli fare i cavi ne fanno di ottimi io stesso nel mio impianto li uso, ma le cuffie non è il loro mestiere:D
Straquoto.
Anche io le ho ascoltate in quella catena, assieme alle Senn 238 e le AKG K141.
Delle 3 la migliore sonicamente direi che fosse la AKG, però considerando il costo la Sennheiser 238 era il best buy.
Le monster un bell'oggetto di design a caro prezzo e nulla più.
riscrivo:che modello di cuffia consigliate per una spesa max di 70 euro tenendo conto che la cerco del tipo chiuso e che avvolga completamente l'orecchio? ho dato un'occhiata alla prima pagina e volevo sapere se nel corso degli anni da quando è stato aperta questa discussione sono usciti modelli migliori
Visto che ti han già proposto le HD380PRO e son fuori budget per te potrei suggerirti due modelli abbastanza economici:
Sony MDR-XD200 circumaurale chiusa con ampi padiglioni. circa 30 euro
AKG K512 circumaurale chiusa con padiglioni leggermente più piccoli. Attorno ai 40-45
Di AKG puoi considerare anche la K77 che è la versione PRO della K512. Differisce praticamente solo per il colore. La trovi nei negozi di materiale per musicisti e potresti risparmiare qualcosa rispetto alle K512
Giuseppe Rossi
12-12-2010, 00:15
CONCLUSIONE
E' una cuffia che deve essere abbinata a qualcosa che possa farla lavorare come si deve. Altrimenti meglio prendere una cuffia di fascia magari più bassa che però rende meglio con sorgenti non all'altezza. Quindi pc o lettori mp3 portatili secondo me non sono il top per questa cuffia.
Daccordo che con amplificatori HI-FI si sentiranno sicuramente meglio ma io ho delle HD595 e sinceramente riesco a sentire la qualità sonora rispetto a delle cuffie economiche anche con un lettore MP3 della Samsung. Secondo me quando delle cuffie sono di qualità puoi ascoltare quello che vuoi e da dove vuoi, sicuramente rispetto a delle cuffie di fascia economica suonano meglio facendotelo notare.
Comunque posseggo anche delle Sennheiser 380 pro e sinceramente secondo i miei gusti suoano meglio delle HD595, ma questo e solo una questione di gusti personale in quanto mi piacciono bassi corposi e presenti come il resto delle frequenze con un padiglione chiuso, cosa che invece le HD595 purtroppo per via del padiglione aperto non offrono molto.
Qualcuno ha provato le Sennheiser PX360? Mi sembrano accomunabili x prezzo e tipologia alle HD 438/428...e allora, quali scegliere?
Credo di essere oramai orientato su questi modelli....delucidazioni please...?
Giuseppe Rossi
12-12-2010, 02:00
Qualcuno ha provato le Sennheiser PX360? Mi sembrano accomunabili x prezzo e tipologia alle HD 438/428...e allora, quali scegliere?
Credo di essere oramai orientato su questi modelli....delucidazioni please...?
Scusa ma cosa centrano le PX360 con le 438/428? Sono due modelli completamente diversi...:mbe:
miriddin
12-12-2010, 08:25
Niente da fare, il cavo a spirale delle HD 380 non lo sopporto proprio, è di una scomodità unica!:muro:
Non è che avreste qualche link a shop di cavi normali per Senneheiser da sostituire?
Per il momento ho risolto utilizzando il cavo delle HD 500, ma ne vorrei prendere uno da lasciare su di quelle...
Poi, ho letto che la comodità aumenta drasticamente utilizzando i pad delle PCX450 e, parzialmente, quelli in velluto delle HD 595: se aveste un link anche a queste, a parte il solito Thomann con i suoi venti euro di spedizione...
Giuseppe Rossi
12-12-2010, 08:38
Niente da fare, il cavo a spirale delle HD 380 non lo sopporto proprio, è di una scomodità unica!:muro:
Non è che avreste qualche link a shop di cavi normali per Senneheiser da sostituire?
Per il momento ho risolto utilizzando il cavo delle HD 500, ma ne vorrei prendere uno da lasciare su di quelle...
Poi, ho letto che la comodità aumenta drasticamente utilizzando i pad delle PCX450 e, parzialmente, quelli in velluto delle HD 595: se aveste un link anche a queste, a parte il solito Thomann con i suoi venti euro di spedizione...
Ma perché si può sostituire il cavo senza smontarle?
miriddin
12-12-2010, 08:57
Ma perché si può sostituire il cavo senza smontarle?
Si, come molte Sennheiser ha il cavo removibile, in quanto collegato con un mini jack alle cuffie stesse.
L'unica differenza è che nelle HD 380 il jack è incorporato in un "blocco" di plastica che segue la forma della cuffia stessa per ragioni, credo, solo estetiche; questo lo fà sembrare non sostituibile.
Collegando un cavo con jack normale, rimane una piccola finestra aperta ed i cavo esce in direzione della parte posteriore della cuffia, per cui l'ideale sarebbe un cavo che termini con un connettore mini jack a L...
Giuseppe Rossi
12-12-2010, 09:22
Si, come molte Sennheiser ha il cavo removibile, in quanto collegato con un mini jack alle cuffie stesse.
L'unica differenza è che nelle HD 380 il jack è incorporato in un "blocco" di plastica che segue la forma della cuffia stessa per ragioni, credo, solo estetiche; questo lo fà sembrare non sostituibile.
Collegando un cavo con jack normale, rimane una piccola finestra aperta ed i cavo esce in direzione della parte posteriore della cuffia, per cui l'ideale sarebbe un cavo che termini con un connettore mini jack a L...
Ah... buono a sapersi, pensavo non si potesse sostituire... io ho giusto un bel cavo con jack dorati da potergli collegare;)
Però nelle HD595 mi sembra che non ci sia questa possibilità... ho provato a tirarlo un po' ma non viene, non vorrei romperle:rolleyes: forse é meglio che mi sto al mio posto:stordita:
miriddin
12-12-2010, 10:14
Però nelle HD595 mi sembra che non ci sia questa possibilità... ho provato a tirarlo un po' ma non viene, non vorrei romperle:rolleyes: forse é meglio che mi sto al mio posto:stordita:
Nelle HD 595 è in effetti un pò più complicato:
http://static.highspeedbackbone.net/pdf/Sennheiser_HD515_Headphones_Cable_Changing_Sheet.pdf
Originariamente inviato da gidan92 Guarda i messaggi
ho intenzione di comprare delle cuffie chiuse sovraurali o circumaurali e vorrei spendere massimo 60 euro.
Cosa ne dite di queste?? http://www.ghettoblastershop.com/Hea...230.-1.uw.aspx
voi avreste da consigliarmi qualche altro modello però sempre con figure stampate sopra non le voglio semplici....
grazie in anticipoUP
RIUP
Scusa ma cosa centrano le PX360 con le 438/428? Sono due modelli completamente diversi...:mbe:
Sì fanno parte di due categorie diverse però come caratteristiche siamo lì...anche se credo le Px siano un modello + recente, x qst volevo un parere...
@gidan92
non mi sono mai posto il problema di scegliere una cuffia in base all'aspetto.
Sul sito che hai linkato ci sono quasi esclusivamente skullcandy.
Una alternativa potrebbero essere le iFrogz.
Posso solo dirti di fare una ricerca per marca su trovaprezzi o twenga alla ricerca del prezzo migliore.
Come qualità musicale ho però dei gran dubbi .. mi sembrano tutte cuffie dove l'aspetto conta al 90% (o più) e la musica al 10% (o meno).
Daccordo che con amplificatori HI-FI si sentiranno sicuramente meglio ma io ho delle HD595 e sinceramente riesco a sentire la qualità sonora rispetto a delle cuffie economiche anche con un lettore MP3 della Samsung. Secondo me quando delle cuffie sono di qualità puoi ascoltare quello che vuoi e da dove vuoi, sicuramente rispetto a delle cuffie di fascia economica suonano meglio facendotelo notare.
Comunque posseggo anche delle Sennheiser 380 pro e sinceramente secondo i miei gusti suoano meglio delle HD595, ma questo e solo una questione di gusti personale in quanto mi piacciono bassi corposi e presenti come il resto delle frequenze con un padiglione chiuso, cosa che invece le HD595 purtroppo per via del padiglione aperto non offrono molto.
Certo Giuseppe, ma sono d'accordo con Dennerle nel valutare che richiedano una sorgente un po' più robusta per rendere al meglio.
Il fatto che si riesca a pilotare con risultati apprezzabili le 595 o le 380 anche con un lettore portatile non esclude che comunque non rendano al 100%
Poi chiaramente una cuffia se è di buona qualità mostra le sue doti anche in condizioni non completamente ottimali.
In genere una cuffia se sottopilotata soffre principalmente nell'estensione dei bassi e nella dinamica.
Ah... buono a sapersi, pensavo non si potesse sostituire... io ho giusto un bel cavo con jack dorati da potergli collegare;)
Però nelle HD595 mi sembra che non ci sia questa possibilità... ho provato a tirarlo un po' ma non viene, non vorrei romperle:rolleyes: forse é meglio che mi sto al mio posto:stordita:
Si basta tirare lateralmente il cavo all'entrata del padiglione SX. Anche io l'ho scoperto per caso.
Comunqe il connettore lato padiglione è da 2,5 mm e non da 3,5.
Niente da fare, il cavo a spirale delle HD 380 non lo sopporto proprio, è di una scomodità unica!:muro:
Concordo. Mi viene comodo quando ascolto al PC ma lo odio quando ascolto dallo stereo. Ho risolto attaccando una prolunga M/F da 3,5
Poi, ho letto che la comodità aumenta drasticamente utilizzando i pad delle PCX450 e, parzialmente, quelli in velluto delle HD 595: se aveste un link anche a queste, a parte il solito Thomann con i suoi venti euro di spedizione...
Io ho provato a mettere i pad della 555 ( che poi sono gli stessi della 595 ) e se da un lato diventano più comode, cambia completamente la resa acustica.
I bassi si esaltano maggiormente pur mantenendo un buon controllo ma gli alti iniziano a impastarsi un po'.
I pad della 555 sono molto più morbidi e cedevoli e avvicinano maggiormente i trasduttori all'orecchio.
Comunque direi che per queste cuffie è fondamentale una buona chiusura del padiglione con la testa. Pertanto un pad in velluto non sigilla correttamente.
@gidan92
non mi sono mai posto il problema di scegliere una cuffia in base all'aspetto.
Sul sito che hai linkato ci sono quasi esclusivamente skullcandy.
Una alternativa potrebbero essere le iFrogz.
Posso solo dirti di fare una ricerca per marca su trovaprezzi o twenga alla ricerca del prezzo migliore.
Come qualità musicale ho però dei gran dubbi .. mi sembrano tutte cuffie dove l'aspetto conta al 90% (o più) e la musica al 10% (o meno).
io vorrei unire l'estetica alla qualita xD
miriddin
12-12-2010, 11:28
io vorrei unire l'estetica alla qualita xD
A parte che le Skullcandy et similia sono tra le cuffie più orribili che mi sia mai stato dato di vedere (ovviamente IMHO!), quando queste stesse cuffie hanno un diagramma che sembra un elettrocardiogramma, nella qualità c'è gran poco da sperare!
Dennerle
12-12-2010, 12:02
Daccordo che con amplificatori HI-FI si sentiranno sicuramente meglio ma io ho delle HD595 e sinceramente riesco a sentire la qualità sonora rispetto a delle cuffie economiche anche con un lettore MP3 della Samsung. Secondo me quando delle cuffie sono di qualità puoi ascoltare quello che vuoi e da dove vuoi, sicuramente rispetto a delle cuffie di fascia economica suonano meglio facendotelo notare.
Comunque posseggo anche delle Sennheiser 380 pro e sinceramente secondo i miei gusti suoano meglio delle HD595, ma questo e solo una questione di gusti personale in quanto mi piacciono bassi corposi e presenti come il resto delle frequenze con un padiglione chiuso, cosa che invece le HD595 purtroppo per via del padiglione aperto non offrono molto.
Guarda Giuseppe, io non sono un audiofilo nel senso che non ho mai usato dac dedicati, cuffie oltre le 200€, ampli da 1000€ e cmq non so usare termini tecnici per descrivere la sonorità ma cmq sono anni che ascolto musica... di tutti i tipi, sia in cuffia che con casse di ottima fattura. Non ascolto classica o musica acustica di livello ma mi son passati sotto le mani veramente tanti begli oggettini... per sfortuna solo passati perché onestamente non me li posso permettere. eheh
Non sono daccordo sul punto che tu dici, la qualità non è la cuffia a farla venire fuori, la cuffia alla fine è un semplice trasduttore che cerca di riproporre il più fedelmente possibile ciò che la sorgente offre. Mi sono accorto infatti che cuffie più sensibili sono allo stesso tempo più esigenti in termini di qualità sonora e quindi mettono in risalto così come le note pulite anche quelle ahimé più sporche.
Sicuramente su questo aiuta anche la differenza tra cuffie chiuse e aperte... le chiuse secondo me con quella bella pressione sonora soprattutto alle basse frequenze coprono un pò i vari errorini dovuti alla compressione, una cuffia aperta riproponendoti cosi com'è invece il suono magari lascia meno spazio alle magagne. Continuo a dire che mp3 che ho sempre considerato "buoni", con le mie nuove hd 558 non sono un granché a differenza invece della resa che hanno con la mia cuffia semiaperta che costa circa la metà (il paragone non lo sto facendo con cuffie da 10€, ma comunque da una 60ina di euro).
La differenza invece è sostanziale quando ho una sorgente degna di nota, lì ecco che le cuffie fanno vedere quello che valgono.
Ma rimango dell'idea che per ogni sorgente ci vuola la sua cuffia... e non è detto che quella che suoni meglio sia la migliore.:)
P.S. Aggiungo che le cuffie migliorano di ora in ora... sto ascoltando stamattina l'album Thriller di Michael Jackson... che spettacolo. Ma quanto dura sto ca** di rodaggio :D
ho appena prenotato le Numark PHX (attendete una recensione a breve). ringrazio tutti quelli che mi han aiutato, in particolare Ricky65 per avermi tirato via gli ultimi dubbi.
Giuseppe Rossi
12-12-2010, 12:48
Certo Giuseppe, ma sono d'accordo con Dennerle nel valutare che richiedano una sorgente un po' più robusta per rendere al meglio.
Il fatto che si riesca a pilotare con risultati apprezzabili le 595 o le 380 anche con un lettore portatile non esclude che comunque non rendano al 100%
Poi chiaramente una cuffia se è di buona qualità mostra le sue doti anche in condizioni non completamente ottimali.
In genere una cuffia se sottopilotata soffre principalmente nell'estensione dei bassi e nella dinamica.
Concordo!
Giuseppe Rossi
12-12-2010, 12:54
Guarda Giuseppe, io non sono un audiofilo nel senso che non ho mai usato dac dedicati, cuffie oltre le 200€, ampli da 1000€ e cmq non so usare termini tecnici per descrivere la sonorità ma cmq sono anni che ascolto musica... di tutti i tipi, sia in cuffia che con casse di ottima fattura. Non ascolto classica o musica acustica di livello ma mi son passati sotto le mani veramente tanti begli oggettini... per sfortuna solo passati perché onestamente non me li posso permettere. eheh
Non sono daccordo sul punto che tu dici, la qualità non è la cuffia a farla venire fuori, la cuffia alla fine è un semplice trasduttore che cerca di riproporre il più fedelmente possibile ciò che la sorgente offre. Mi sono accorto infatti che cuffie più sensibili sono allo stesso tempo più esigenti in termini di qualità sonora e quindi mettono in risalto così come le note pulite anche quelle ahimé più sporche.
Sicuramente su questo aiuta anche la differenza tra cuffie chiuse e aperte... le chiuse secondo me con quella bella pressione sonora soprattutto alle basse frequenze coprono un pò i vari errorini dovuti alla compressione, una cuffia aperta riproponendoti cosi com'è invece il suono magari lascia meno spazio alle magagne. Continuo a dire che mp3 che ho sempre considerato "buoni", con le mie nuove hd 558 non sono un granché a differenza invece della resa che hanno con la mia cuffia semiaperta che costa circa la metà (il paragone non lo sto facendo con cuffie da 10€, ma comunque da una 60ina di euro).
La differenza invece è sostanziale quando ho una sorgente degna di nota, lì ecco che le cuffie fanno vedere quello che valgono.
Ma rimango dell'idea che per ogni sorgente ci vuola la sua cuffia... e non è detto che quella che suoni meglio sia la migliore.:)
P.S. Aggiungo che le cuffie migliorano di ora in ora... sto ascoltando stamattina l'album Thriller di Michael Jackson... che spettacolo. Ma quanto dura sto ca** di rodaggio :D
Tutto quello che hai detto é vero, però... mah...
Giuseppe Rossi
12-12-2010, 12:57
Ragazzi, un consiglio al volo, mi hanno offerto dell Ultrasone Pro750 a 200€ e delle Denon AH-D2000 a 220€, che ne dite? Mi dareste un consiglio considerando che già posseggo le S. HD595,le 380 pro e le RS170 Wireless?
Fado a migliorare con le Denon o le Ultrasone? Grazie e buona domenica;)
Dennerle
12-12-2010, 13:04
Ma si infatti Giuseppe, se poi ci mettiamo il fatto che ognuno di noi ha un gusto diverso e personale ed il tutto alla fine e' in parte anche soggettivo ne potremmo parlare per ore :D :D
Senti, visto che le rs170 mi solleticano non poco mi dici che ne pensi così in due parole? Considera che anche io come te apprezzo il suono corposo e profondo. Grazie :)
Ciao a tutti!
Sto cercando delle cuffie per gaming e musica senza spendere tanto (max 50€): che ne pensate delle sennheiser hd 408?
EDIT*******
Nella cuffia HD380 ,
Il Cavo si stacca da "davanti verso dietro" tenendo in mano la cuffia come se fosse indossata ,dunque nella "mano sinistra" stà la parte col cavo.
Bel design ,certo costringe ad avere il connettore dedicato mi sà ,per ragioni estetiche e di tenere il cavo ben fissato
(a meno che non sia possibile "sfilare" il jack dalla parte di plastica che viene via con esso,ma mi sembra proprio impossibile)
Siccome sono un castrone..io lo so che prima o poi dovrò cambiarlo :D
EDIt:
Ho cercato e trovato una foto col cavo staccato (sicuro potrà servire a qualcuno ) :
ECCOLA HD380 pro
http://www.skratchworx.com/images/headphones_2010/380pro_2.jpg
..e non dite che l'ho presa e ho lasciato gli altri ad arrangiarsi ;-) :-)
Giuseppe Rossi
12-12-2010, 13:51
Ma si infatti Giuseppe, se poi ci mettiamo il fatto che ognuno di noi ha un gusto diverso e personale ed il tutto alla fine e' in parte anche soggettivo ne potremmo parlare per ore :D :D
Senti, visto che le rs170 mi solleticano non poco mi dici che ne pensi così in due parole? Considera che anche io come te apprezzo il suono corposo e profondo. Grazie :)
Guarda, io ti posso solo dire che proprio perché appreziamo un suono corposo e perfetto le RS170 sono delle ottime cuffie, l'unica cosa che a volte in sottofondo ma proprio in sottofondo si sente un filo di rumore, ma quello credo che sia la connessione wireless che non é ancora a livelli perfetti (per essere esoterici). Comunque é affaascinante il fatto che collegandole a qualsiasi sorgente audio, te ne puoi andare dove vuoi senza perdere la qualità sonora, fino ad un raggio di 80Mt circa. Inoltre non possiede una batteria sua sigillata ma delle semplici ministilo ricaricabili da 600Ma poste all'interno di ognuno dei due padiglioni semplicissimi da smontare e rimontare.
Io ho provato a sforzare un po' il connettore della Hd380 per vedere se viene via ...ma mica ho capito bene,ho paura di fracassare tutto.
Allora devei tirare verso destra, l'innesto è preciso e morbido,
dai un'occhiata a questo video,intonto al 55 secondo vedrai il recensore staccare il cavo e poi rimetterlo, l'azione è veloce da parte sua ma può aiutarti ;)
http://www.youtube.com/watch?v=XPC-xZ-17Ys
Ciao a tutti!
Sto cercando delle cuffie per gaming e musica senza spendere tanto (max 50€): che ne pensate delle sennheiser hd 408?
piu' per gioco o per musica? l'ideale sarebbe prenderti una cuffia solo per la musica tipo la akg k 77 e una per i giochi come anche le CREATIVE Cuffie FATAL1TY Pro Series Gaming (che ha anche il microfono). in totale te la cavi con poco piu' di 70 euro e se trovi un negozio che le vende entrambe potresti risparmiare qualcosina sulle spese di spedizione. guarda io stavo impazzendo per riuscire a trovare delle cuffie decenti ed ho scelto le numark phx che han degli speaker da 50mm e questa settimana le dovrei ricevere. beh guarda se riesci a spendere qualcosa in piu' prendi questi 2 modelli di cuffie, altrimenti se non hai fretta aspetta la mia recensione (le ho pagate 57 euro spedite)
ovviamente spero tu abbia una scheda audio dedicata e non una integrata
piu' per gioco o per musica? l'ideale sarebbe prenderti una cuffia solo per la musica tipo la akg k 77 e una per i giochi come anche le CREATIVE Cuffie FATAL1TY Pro Series Gaming (che ha anche il microfono). in totale te la cavi con poco piu' di 70 euro e se trovi un negozio che le vende entrambe potresti risparmiare qualcosina sulle spese di spedizione. guarda io stavo impazzendo per riuscire a trovare delle cuffie decenti ed ho scelto le numark phx che han degli speaker da 50mm e questa settimana le dovrei ricevere. beh guarda se riesci a spendere qualcosa in piu' prendi questi 2 modelli di cuffie, altrimenti se non hai fretta aspetta la mia recensione (le ho pagate 57 euro spedite)
ovviamente spero tu abbia una scheda audio dedicata e non una integrata
Ti ringrazio per la risposta!
Ecco, dovrei mettere anche una scheda dedicata, è l'unica cosa che non ho acquistato quando ho assemblato il pc 1paio di mesi fa! :)
Che mi consigli?
Per le cuffie, le hd408 me le sconsigli? Le avevo prese in considerazione per il buon prezzo su amazon (25€).
Per l'utilizzo vorrei 1buon compromesso tra gaming e musica: diciamo che in prevalenza le utilizzerei per giocare, xò le vorrei utilizzare anche per ascoltare qualche canzone, senza pretendere tanto.
la hd 408 non posso dare un'opinione perchè non avendola potrei dire solo fesserie. per me il miglior compromesso sarebbe prendere le 2 cuffie da me consigliate che a conti fatti costano meno di una cuffia dedicata solo ad un specifico settore. almeno così hai 2 discrete cuffie che dovrebbero fare in maniera soddisfacente (viste le tue poche pretese) quanto richiedi. certo con una scheda audio dedicata dovresti avere piu' "godimento" nell'ascolto perchè con la integrata penso che il valore reale di una cuffia sia abbastanza sfalsato. ovvio che se vuoi effetti 5.1 in cuffia e balle varie la storia si complica e di parecchio per via del tuo risicato budget. io stesso mai e poi mai avrei pensato di spendere quasi 60 euro per una cuffia ma le mie esigenze (aspettative) sono cambiate. di sicuro non avrò con le nuove cuffie chissà che stravolgimenti ma saranno sempre meglio delle mie cuffie attuali che soffrono un pò il surround dei film/giochi quando è "pompato"
EDIT*******
Nella cuffia HD380 ,
Il Cavo si stacca da "davanti verso dietro" tenendo in mano la cuffia come se fosse indossata ,dunque nella "mano sinistra" stà la parte col cavo.
Per quanto riguarda i pad, guardate le istruzioni per la sostituzione del cavo sulle 515/555/595.
http://static.highspeedbackbone.net/pdf/Sennheiser_HD515_Headphones_Cable_Changing_Sheet.pdf
Sono montati ad incastro, per toglierli occorre infilare un dito tra il fondo del pad e la cuffia e spingere all'esterno. Occorre ripetere l'operazione per tutta la circonferenza della cuffia.
Per rimetterli si preme delicatamente sulla parte rigida del pad, per tutta la circonferenza.
Il filtro acustico nero e anch'esso a incastro e si toglie facendo leva delicatamente con un cacciavitino a taglio da orologiaio.
Dietro ai pad ci sono 5 viti ( 4 grandi ed una più piccola ) che tengono chiuso il padiglione.
Buonasera a voi, per natale vorrei regalarmi un buon headset per gaming... Gioco a FPS come ArmA 2 e CoD4 e mi piacerebbe migliorare la mia esperienza uditiva... Voglio spendere meno di 70 euro.
Sinceramente ho un dubbio tra cuffie chiuse e aperte... Ho provato un test 3D su youtube con delle cuffie da 20 euro, una aperta e una chiusa. Quella aperta aveva uno spazio del suono molto più ampio! E' una caratteristiche delle cuffie aperte? Se sì, mi servirebbe molto negli FPS.
Questi giochi sfruttano veramente queste cuffie o tanto vale comprarsene una da 20 euro?
La mia scheda madre: Asus M4A785TD-V Evo.. non ho schede audio a parte.
Ah una cosa molto importante, la resistenza delle cuffie! il cavo non dev'essere fragile o mal progettato. Mi son ritrovato un paio di cuffie con un controller volume così pesante che col tempo mi ha costretto a buttar via l'headset
up
io prenderei una scheda audio dedicata da non spenderci troppi soldi tipo la xonar ds o una creative 5.1 e per la cuffia mah.. ci sono alcune sennheiser sui 20-30 che potrebbero fare al caso tuo (sennheiser hd 201 le trovi sui 20 euro ). con 70-80 euro dovresti riuscire a farti scheda audio e cuffie in modo tale da migliorare la tua esperienza ludica. una cuffia chiusa dà meno fastidio a chi ti sta vicino e ti isola meglio dai rumori esterni rispetto ad una aperta.
bystronic
12-12-2010, 17:47
up
difficile tu possa trovare cuffie gamming con Mic. aperte dato che lo scopo è ascoltare il suono e voce derivante dalle cuffie è data la loro vocazione Ludica, la migliore riproduzione musicale non è contemplata;)
comunque sia se intendi spendere per delle cuffie devi anche pensare ad una scheda Audio dedicata, perche la maggior qualita della cuffia sarebbe un poco sacrificata, e non ne trarresti grandi benefici (eperienza personale)
tutto questo per cuffie Stereo, se invece ti riferisci a quelle 5.1 sappi che esiste un thread apposito;)
Con un piccolo sforzo, avresti la Sennheiser HD380 in offerta a 79 euro, sebbene valga decisamente di più.
L'unico aspetto da tener presente è che si tratta di una cuffia di tipo Monitor, per cui non "colora" il suono come altre cuffie e non perdona files di bassa qualità.
Tanto meno cd del "cavolo", non perdona.....sissi non è accondiscendente :D .
Una bella chiusa e una bella "monitor"..non per tutti, d'ascoltare solo con cd o musica liquida di ottimo livello rippata da cd "OK".
Occhio anche alla Tv, occorre una cuffia più "calda":cool:
non è che le preferisco :O :D ma come le piloto le K500 col PC:stordita: :banned: :D :D ;)
Infatti , col pc la Denon D2000 è godibilissima.
Slash_on_fire
12-12-2010, 21:48
Ciao a tutti!
Ho deciso di comprarmi un bel paio di cuffie, perchè sto affinando l'orecchio e la strumentazione che dispongo al momento è un po' carente.
Il mio budget è di 100 €, ma se dovesse saltar fuori qualcosa entro i 150 € non è un gran problema.
Premesso che me ne intendo veramente poco, ho individuato qualche modello:
Sennheiser HD 280 PRO, HD 380 PRO.
AKG K 121, K 141 MK II, K 240 (MK II e Studio)
(Lol, non sono nemmeno ben sicuro che questi modelli siano in quella fascia di prezzo)
Ho letto che le HD 380 PRO sono di una buonissima marca, ottime come cuffie e tra l'altro sono in vendita a 80 € al MW (se si trovano ancora).
Ma leggo commenti altresì entusiasti per le AKG, in particolare per le K 141.
Su cosa mi dovrei orientare? Avete altri modelli per un principiante? Le utilizzerei principalmente per ascoltare musica dal computer e collegandole all'amplificatore della chitarra.
Inoltre, solo con le cuffie l'incremento nella qualità audio si udirebbe subito, o devo già mettere in programma di cambiare la scheda audio del PC, che ora è integrata e non mi sembra essere un granchè??
Up. Aggiungo che ascolto molta musica compressa (mp3 e ogg), perchè leggendo mi sembra una cosa importante da segnalare.
miriddin
12-12-2010, 22:34
Nella cuffia HD380 , il cavo si stacca da "davanti verso dietro" tenendo in mano la cuffia come se fosse indossata ,dunque nella "mano sinistra" stà la parte col cavo.
Bel design ,certo costringe ad avere il connettore dedicato mi sà ,per ragioni estetiche e di tenere il cavo ben fissato
Per rimuovere il cavo basta, guardando l'esterno della cuffia, fare leva leggermente verso destra sul blocco del cavo.
Il blocco non è purtroppo removibile ma parte integrante del jack, ma basta introdurre nella cavità sule cuffie il mini jack del cavo normale e fisssarlo fino allo scatto. Come dicevo, l' unico problema è che il cavo punta così verso il retro delle cuffie e converrebbe prendere un cavo con mini jack ad L se si vuole che il cavo penda verso il basso.
Ragazzi ho trovato le K540 da MW...mi piacciono sia come design ke x le caratteristiche ke ho potuto leggere velocemente...solo ke sul sito italiano dell'akg non ci sono...solo sul sito internazionale...
Frequency range (Hz-kHz) 16 Hz - 24 kHz
Input impedance (ohms) 32
Sensitivity (dB SPL/V) 110
Color Black with chrome accents
Max. input power (mW) 35
99.99% oxygen-free cable (length in m) 3
Qualcuno le conosce?
Sono semi-aperte, quindi un buon compromesso x ascoltare soprattutto musica,..sia da player portatili ke x un prox acquisto di una skeda audio esterna...le ho trovate a 99 euro e mi stuzzicano non poco...
...vale la pena spenderli o resto della mia idea della Sennheiser 428/438/448? (avendo accantonato la 380 pro ke nn rende con player portatili)
Dark_Devil
13-12-2010, 08:49
Salve ragazzi, io vorrei delle cuffie per videogame e musica, quindi con microfono integrato, ad un prezzo modesto.
Qual'è il miglior modello che posso trovare sui 40-50 euro?
Io ero orientato sulle Creative fatality, sono valide?? Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Grazie.
Salve ragazzi, io vorrei delle cuffie per videogame e musica, quindi con microfono integrato, ad un prezzo modesto.
Qual'è il miglior modello che posso trovare sui 40-50 euro?
Io ero orientato sulle Creative fatality, sono valide?? Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Grazie.
diciamo che il loro sporco lavoro lo fanno. le trovi anche sui 30 euro
Dark_Devil
13-12-2010, 12:43
Ultimamente mi sono orientato sulle Koss sb45. Ne ho già un vecchio modello e sono ottime, penso che prenderò queste.
smoking84
13-12-2010, 13:10
Ciao, ad inizio anno prenderò il pc nuovo con una scheda audio Xonar Essence STX, con il pc ci farò tutto, gaming guardare film, vedere la tv e ascoltare musica in streaming e non. Visto che uso molto le cuffie vorrei prenderle nuove per Natale, aperte, per uso sopra descritto con un budget massimo di 70-80 euro quale sono le migliori per rapporto qualità/prezzo? Proponete due tre modelli tra i quali possa scegliere grazie!;)
Ciao, ad inizio anno prenderò il pc nuovo con una scheda audio Xonar Essence STX, con il pc ci farò tutto, gaming guardare film, vedere la tv e ascoltare musica in streaming e non. Visto che uso molto le cuffie vorrei prenderle nuove per Natale, aperte, per uso sopra descritto con un budget massimo di 70-80 euro quale sono le migliori per rapporto qualità/prezzo? Proponete due tre modelli tra i quali possa scegliere grazie!;)
guarda il primo post di questa discussione così intanto vedi se ci sono modelli di tuo interesse.
Giuseppe Rossi
13-12-2010, 13:41
Ragazzi, un consiglio al volo, mi hanno offerto dell Ultrasone Pro750 a 200€ e delle Denon AH-D2000 a 220€, che ne dite? Mi dareste un consiglio considerando che già posseggo le S. HD595,le 380 pro e le RS170 Wireless?
Fado a migliorare con le Denon o le Ultrasone? Grazie e buona domenica;)
UP?:(
nighteyes
13-12-2010, 13:57
Strano che consumi le batterie così in fretta, dovresti provare delle ricaricabili a lunga durata. Io ho preso delle ottime ricaricabili dall'UK da 280 mAH e con l'Headsix sono durate la bellezza di due settimane d'uso intensivo!
Ora il piccolo Meier è fatto per consumare proprio in misura molto ragionevole, ma credo che con un amperaggio maggiore dovresti avere minimo una decina di ore con lo Stepdance.
Invece, io penso di aver preso un paio di batterie non eccelse in un negozio vicino a casa :sofico:
Al momento mi va bene anche così: lo utilizzo soprattutto in ufficio, quindi non ci sono problemi nel trasportare l'alimentatore (che è più grande dello Stepdance :D ).
aaaah...bel triangolo....;) scherzo...complimenti solo componenti di classe vedo;)
Sì, bellissimo. Peccato che la Shure sia a casa, quindi non posso fare delle foto di tutti quanti insieme...
Giusto a titolo di informazione: sembra che si stiano muovendo le acque per l'Arrow :eek:
Ragazzi ho trovato le K540 da MW...mi piacciono sia come design ke x le caratteristiche ke ho potuto leggere velocemente...solo ke sul sito italiano dell'akg non ci sono...solo sul sito internazionale...
Frequency range (Hz-kHz) 16 Hz - 24 kHz
Input impedance (ohms) 32
Sensitivity (dB SPL/V) 110
Color Black with chrome accents
Max. input power (mW) 35
99.99% oxygen-free cable (length in m) 3
Qualcuno le conosce?
Sono semi-aperte, quindi un buon compromesso x ascoltare soprattutto musica,..sia da player portatili ke x un prox acquisto di una skeda audio esterna...le ho trovate a 99 euro e mi stuzzicano non poco...
...vale la pena spenderli o resto della mia idea della Sennheiser 428/438/448? (avendo accantonato la 380 pro ke nn rende con player portatili)
UP!!:help:
UP!!:help:
potresti anche restare tra le sennheiser. con i soldi spesi per le k540 ti prendi sia le 428 che una scheda audio asus xonar
potresti anche restare tra le sennheiser. con i soldi spesi per le k540 ti prendi sia le 428 che una scheda audio asus xonar
Beh in realtà sono orientato ad acquistare + in là una scheda audio esterna, penso alla creative x-fi hd (che xò non trovo ancora in distribuzione) xké uso prevalentemente il notebook x la musica, quindi x il momento mi intrigavano qst akg...anke xké sono praticamente sconosciute al mercato italiano...
miriddin
13-12-2010, 17:07
Beh in realtà sono orientato ad acquistare + in là una scheda audio esterna, penso alla creative x-fi hd (che xò non trovo ancora in distribuzione) xké uso prevalentemente il notebook x la musica, quindi x il momento mi intrigavano qst akg...anke xké sono praticamente sconosciute al mercato italiano...
Guarda, anch'io per il portatile avevo preso una X-Fi Notebook su slot Express Card ceh non era male...
Ora però ho preso una Echo Indigo DJx usata e siamo a tutt'altro livello, senza considerare che, grazie al formato Express Card, ha una latenza praticamente inesistente!;)
P.S.: ho anche la Indigo DJ (PCMCIA), ed a parte il supporto AIO nativo in Windows 7 e la minor velocità è altrettanto valida.
Guarda, anch'io per il portatile avevo preso una X-Fi Notebook su slot Express Card ceh non era male...
Ora però ho preso una Echo Indigo DJx usata e siamo a tutt'altro livello, senza considerare che, grazie al formato Express Card, ha una latenza praticamente inesistente!;)
P.S.: ho anche la Indigo DJ (PCMCIA), ed a parte il supporto AIO nativo in Windows 7 e la minor velocità è altrettanto valida.
Beh x me è un livello troppo alto, oltretutto non mi interessa neanche xké nn sono un professionista né appassionato di acquisizione/missaggio, quello ke mi interessa è una scheda audio fatta bene a livello di circuitazione e di ingressi/uscite semplicemente x ascoltare musica e migliorare la qualità del mio modesto impianto...nell'attesa voglio delle cuffie che vadano bene anche coi player portatili e con l'integrata, ecco xké ho scartato le 380 pro e mi stavo rivolgendo alle AKG K540 x pura curiosità, oltre ke alle già citate Sennheiser HD 428/438/448, x le quali gradirei un consiglio. quale scegliere?
miriddin
13-12-2010, 17:44
Beh x me è un livello troppo alto, oltretutto non mi interessa neanche xké nn sono un professionista né appassionato di acquisizione/missaggio, quello ke mi interessa è una scheda audio fatta bene a livello di circuitazione e di ingressi/uscite semplicemente x ascoltare musica e migliorare la qualità del mio modesto impianto...nell'attesa voglio delle cuffie che vadano bene anche coi player portatili e con l'integrata, ecco xké ho scartato le 380 pro e mi stavo rivolgendo alle AKG K540 x pura curiosità, oltre ke alle già citate Sennheiser HD 428/438/448, x le quali gradirei un consiglio. quale scegliere?
Anch'io ho preso la scheda per i tuoi stessi motivi, visto che il mio Santech è un ottimo portatile ma ha una scheda audio decisamente scarsa...
Riguardo le cuffie che citi, ho paura che troverai pochi pareri al riguardo visto che non credo ci sia qualcuno che le possiede qui.
Poi le HD 380 non renderanno al massimo con i lettori MP3, ma le ho provate anche con il Sansa Clip Plus, tanto per utilizzare il lettore con l'uscita (relativamente!) meno performante che ho, e non vanno affatto male!;)
Anch'io ho preso la scheda per i tuoi stessi motivi, visto che il mio Santech è un ottimo portatile ma ha una scheda audio decisamente scarsa...
Riguardo le cuffie che citi, ho paura che troverai pochi pareri al riguardo visto che non credo ci sia qualcuno che le possiede qui.
Poi le HD 380 non renderanno al massimo con i lettori MP3, ma le ho provate anche con il Sansa Clip Plus, tanto per utilizzare il lettore con l'uscita (relativamente!) meno performante che ho, e non vanno affatto male!;)
Le ho provate xké le avevo prese, poi riportate indietro xké nn erano fatte x le mie esigenze...non discuto l'eccellente qualità sonora inarrivabile x quel prezzo...ecco xké ora cerco qualcosa di intermedio...ke vada bene sia coi player portatili sia con una futura skeda audio dedicata...
tonainings
13-12-2010, 20:12
ragazzi, dopo natale ho intenzione di prendermi un paio di cuffie e mandare in pensione le mie philips she9550.
girando per negozi ho posato l'occhio su qualche modello:
panasonic DG120
pioneer SE-MJ21-h
philips SBCHP400
philips the snug o'neil
sony MDR-570LP
AKG k518LE
a livello di caratteristiche gli ultimi 2 modelli (sony-akg) si distinguono dagli altri, ma tra loro hanno una grossa differenza sia prezzo che di design...
girando un pò su internet solo parte di questa lista di modelli è stata soggetta ad opinioni e/o recensioni e a dire il vero non sò proprio decidermi...
le akg hanno un bell'aspetto e pare che suonino anche bene ma costano 50€, mentre le sony costano la metà però saranno i miei gusti o sarà che le vedo troppo fragili non sò proprio se c'è da fidarsi...
voi che siete più esperti di me cosa sapete dirmi?
nel caso ci fossero alternative migliori su internet o modelli con una qualità prezzo/migliore sono tutto orecchie
EDIT: stò iniziando a preferire le akg k403 anche se l'archeto non imbottito mi fà storcere un pò il naso
ciao a tutti...vorrei un consiglio dovrei prendre un paio di cuffie in ear con budget massimo di 30 euro, servirebbero per collegarle all'ipod e al telefonino(nokia 5800) per sentire musica in mp3...cosa consigliate?
grazie...se ci sono anche modelli a prezzo anche inferiore ai 30 euro adatti al mio uso sono sempre disposto a risparmiare qualcosina senza però perdere tanto in qualità ...grazie
ciao ragazzi
ho letto il primo post con attenzione e ho dato una sbirciatina al resto
anche io stavo pensando di mandare in pensione le mie attuali cuffie, che sono le shenneiser hd 201.
A quanto ho appreso dal primo post/guida, le mie cuffie sono delle circumaurali e chiuse, sarei orientato per restare su questa tipologia.
Le uso parecchio di notte per ascoltare musica compressa dal notebook, il 90% del tempo che passo al computer è con un sony vaio serie E di cui ignoro il modello di scheda audio. Ad ogni modo non sono un audiofilo quindi non faccio caso alle varie differenze.
Il motivo per cui vorrei cambiare cuffie è perchè le mie attuali hd201 non mi garantiscono comfort sul lungo andare, dopo un po' di ore le sento scomode e preferirei qualcosa di ancor più "avvolgente" e "morbido", passando ovviamente ad una categoria qualitativamente più valida.
al MW avevo visto un modello BOSE che mi aveva incuriosito, 130 euro circa per questo modello.http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/headphones-and-headsets/bose-audio-headphones/bose-around-ear-headphones/pricing.jsp
Ho visto che l'autore del post invece consiglia altri modelli ignorando le BOSE.
Tra l'altro credo di aver visto in giro delle cuffie che hanno il cavo di collegamento particolare, tipo a filo di nylon al posto del solito cavo plasticoso. La cosa mi intirga dato che non esigenza di aver un filo lungo mi piace pure l'idea.
SCUSATE LA POCA TECNICITA' del tutto!!
Vorrei qualche dritta in base alle esigenze sopra citate, il mio budget è 100/150€ e vorrei avere qualche modello tra cui scegliere pure esteticamente
Grazie mille a tutti
ciao ragazzi
ho letto il primo post con attenzione e ho dato una sbirciatina al resto
anche io stavo pensando di mandare in pensione le mie attuali cuffie, che sono le shenneiser hd 201.
A quanto ho appreso dal primo post/guida, le mie cuffie sono delle circumaurali e chiuse, sarei orientato per restare su questa tipologia.
Le uso parecchio di notte per ascoltare musica compressa dal notebook, il 90% del tempo che passo al computer è con un sony vaio serie E di cui ignoro il modello di scheda audio. Ad ogni modo non sono un audiofilo quindi non faccio caso alle varie differenze.
Il motivo per cui vorrei cambiare cuffie è perchè le mie attuali hd201 non mi garantiscono comfort sul lungo andare, dopo un po' di ore le sento scomode e preferirei qualcosa di ancor più "avvolgente" e "morbido", passando ovviamente ad una categoria qualitativamente più valida.
al MW avevo visto un modello BOSE che mi aveva incuriosito, 130 euro circa per questo modello.http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/headphones-and-headsets/bose-audio-headphones/bose-around-ear-headphones/pricing.jsp
Ho visto che l'autore del post invece consiglia altri modelli ignorando le BOSE.
Tra l'altro credo di aver visto in giro delle cuffie che hanno il cavo di collegamento particolare, tipo a filo di nylon al posto del solito cavo plasticoso. La cosa mi intirga dato che non esigenza di aver un filo lungo mi piace pure l'idea.
SCUSATE LA POCA TECNICITA' del tutto!!
Vorrei qualche dritta in base alle esigenze sopra citate, il mio budget è 100/150€ e vorrei avere qualche modello tra cui scegliere pure esteticamente
Grazie mille a tutti
Sony XB-700? Io le ho e sono le cuffie piu' comode che abbia mai indossato. Hanno un'impostazione piuttosto sbilanciata verso i bassi, che pero' non sono mai rimbombanti ma secchi e decisi. In definitiva sono una cuffia spettacolare per giochi, film e musica pop/dance/trance/techno :)
Ciao a tutti! anche io sono l'ennesimo che viene per chiedere consigli.. dopo essermi spulciato il forum, ieri sono andato in un negozio di hi-fi per sentire dal vivo come suonano ste benedette cuffie. ho sentito nell'ordine sennheiser rs 120, sennheiser hd 555, una jbl di cui non ricordo la sigla, una per dj e in fine le sennheiser rs 170. Il presupposto è che a me serve una cuffia per vedere i film principalmente. La prima è una cuffia senza fili, ha anche una specie di effetto sorround, il suono è molto pieno, ma anche molto impreciso e si nota un leggero fruscio di fondo. Passando poi alle aperte sicuramente la qualità era un'altra, ma il suono che ne usciva era un pò troppo lineare, non adatto alle esplosioni di spider man 3 che usavo come confronto. La cuffia da dj non mi dispiaceva perchè come ovvio essendo chiusa ed essendo per i dj aveva degli ottimi bassi, ma erano un pò sproporzionati a dire il vero. Quella che mi ha colpito particolarmente è stata l'ultima sennheiser, la rs 170. Dopo la rs 180 è la migliore senza fili della casa. E in effetti si nota. Ha sbaragliato la sorella minore rs 120. Un suono preciso, nessun fruscio e ottimi bassi. Questo sicuramente è dovuto alla gestione del segnale digitale. Forse un pò ingombrante ma sicuramente un bell'oggettino. In conclusione mi sa tanto che prenderò quella. Certo per chi cerca il suono puro per l'ascolto di musica c'è di meglio sicuramente, le aperte hanno un suono molto arioso.. ma per l'uso che ne farei io una chiusa sicuramente calza a pennello. e se ci mettiamo che non c'è il filo a rompere le scatole abbiamo fatto bingo! Ero molto incerto sulle senza fili per via del fruscio e della qualità ma devo dire che sono rimasto colpito positivamente da questa.. voi che ne dite??
Sony XB-700? Io le ho e sono le cuffie piu' comode che abbia mai indossato. Hanno un'impostazione piuttosto sbilanciata verso i bassi, che pero' non sono mai rimbombanti ma secchi e decisi. In definitiva sono una cuffia spettacolare per giochi, film e musica pop/dance/trance/techno :)
le terrò in considerazione
le bose nessuno le ha o ha avuto modo di provarle?
le terrò in considerazione
le bose nessuno le ha o ha avuto modo di provarle?
Se hai voglia di buttare soldi prendile in considerazione :)
Dark_Devil
14-12-2010, 12:44
Sono indeciso fra queste 3:
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=20154
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=17806
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=18979
Contando sul fatto che ho una scheda audio integrata 7.1, cosa mi consigliate di prendere??
Le userei soprattutto per videgiocare.
Sono indeciso fra queste 3:
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=20154
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=17806
http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=18979
Contando sul fatto che ho una scheda audio integrata 7.1, cosa mi consigliate di prendere??
Le userei soprattutto per videgiocare.
io prenderei una scheda audio dedicata anche da 30-40 euro e per le cuffie se devi solo giocare prenderei delle roccat kave. tra quelle da te postate e se le vuoi usare solo sul pc forse prenderei le ultime postate
Se hai voglia di buttare soldi prendile in considerazione :)
fanno così schifo?
oltre alle sony quali modelli potrebbero essere adatti ad un utilizzo principalmente per musica compressa e un po' di gaming?
fanno così schifo?
oltre alle sony quali modelli potrebbero essere adatti ad un utilizzo principalmente per musica compressa e un po' di gaming?
Ma guarda anche io cerco delle cuffie e credo mi orienterò sulle sennheiser, ottime x la musica e credo anche abbastanza versatili... credo le HD 438 potrebbero fare al caso tuo...se hai un budget superiore e nn troppe esigenze prendi queste e una bella scheda audio dedicata (come mi aveva consigliato un utente in uno dei post precedenti) se nn ce l'hai già...
Dark_Devil
14-12-2010, 13:18
io prenderei una scheda audio dedicata anche da 30-40 euro e per le cuffie se devi solo giocare prenderei delle roccat kave. tra quelle da te postate e se le vuoi usare solo sul pc forse prenderei le ultime postate
Le Roccat costano anche di più però :)
Potrei sapere come mai mi consiglieresti le ultime?
Che differenza c'è fra THX TruStudio Pro e X-Fi??
Ho preso le Sennheiser HD 202 II (non saranno niente di speciale ma a quel prezzo...tanto non ho grandi esigenze come voi :p )
Volevo sapere se potevo collegarle anche alla 360.
Cercate di seguirmi perché di audio ne capisco ben poco :asd:
Io ho un cavo vga che termina così:
http://p.gzhls.at/233508.jpg
ho poi un adattatore che unisce quei due spinotti bianco e rosso in un'unica uscita (dove di norma attacco delle casse con il loro attacco standard, lo spinotto verde insomma)
posso attaccarci anche queste cuffie dove inserisco lo spinotto delle casse? (non in contemporanea ovviamente) altrimenti posso nel caso attaccarle in altro modo? (così se devo prendere un adattatore lo faccio subito)
credo che in pratica sarebbe come attaccarle all'uscita verde dellla scheda audio
edit: ecco le cuffie in questione http://www.headphone.com/productPhotos.php?icn=0020080202
non so il perché del "II" che c'è scritto sulle mie, se hanno cambiato qualcosa, ma sembra abbiano due attacchi (uno il normale jack credo? un altro a me oscuro :asd: )
Temo ti serva un amplificatore dato che a guardare quel cavo l'uscita della XBOX dovrebbe essere a livello linea ( 2V PP). Quindi non è detto che riesca pilotare correttamente le tue cuffie e nona vresti comunque nessuna regolazione di volume.
Se le tue casse o il TV/monitor hanno una presa cuffie potresti collegarle lì.
ok grazie, no non ce l'hanno (per il volume è vero, dovrei gestirlo dai giochi stessi)
e attraverso il PC si può fare qualcosa di meglio? l'adattatore ce l'ho anche al contrario (dai jack bianco e rosso a uno unico), e posso collegare sto jack alla scheda audio (alla presa line-in), poi far uscire l'audio (con le casse sono sicuro di averlo fatto e andava)
il PC è sempre acceso quindi non è quello il problema
non posso nemmeno provarle perché sono un regalo, quindi devo aspettare natale (mia sorella si incazzerebbe se le aprissi :asd: ), se c'è qualche adattatore o simile che possa servire lo compro ora (senno pazienza, le ho prese per il PC, la 360 è in più)
le ho aperte in anticipo :asd: e il collegamento con la 360 funziona normalmente (senza passare attraverso il PC), ma ovviamente l'audio è regolabile solo dai giochi stessi
è sulla presa anteriore del PC che non funzionano...devo smanettare un po'
Ragazzi ho trovato le K540 da MW...mi piacciono sia come design ke x le caratteristiche ke ho potuto leggere velocemente...solo ke sul sito italiano dell'akg non ci sono...solo sul sito internazionale...
Frequency range (Hz-kHz) 16 Hz - 24 kHz
Input impedance (ohms) 32
Sensitivity (dB SPL/V) 110
Color Black with chrome accents
Max. input power (mW) 35
99.99% oxygen-free cable (length in m) 3
Qualcuno le conosce?
Sono semi-aperte, quindi un buon compromesso x ascoltare soprattutto musica,..sia da player portatili ke x un prox acquisto di una skeda audio esterna...le ho trovate a 99 euro e mi stuzzicano non poco...
...vale la pena spenderli o resto della mia idea della Sennheiser 428/438/448? (avendo accantonato la 380 pro ke nn rende con player portatili)
Up...Devo decidermi entro domani...consiglio definitivo?:muro:
Up...Devo decidermi entro domani...consiglio definitivo?:muro:
Se ti serve qualcosa di resistente che puoi maltrattare vai sulle sennheiser. Le akg sono cuffie eccellenti ma mi hanno sempre dato l'impressione di essere molto fragili con quei doppi archi. Se intendi usarle solo collegate al pc e nient'altro prendi pure le akg se ti piaciono. Ho un paio di k701 a casa collegate ad un dac/amp e non le cambierei per nulla al mondo.
Se ti serve qualcosa di resistente che puoi maltrattare vai sulle sennheiser. Le akg sono cuffie eccellenti ma mi hanno sempre dato l'impressione di essere molto fragili con quei doppi archi. Se intendi usarle solo collegate al pc e nient'altro prendi pure le akg se ti piaciono. Ho un paio di k701 a casa collegate ad un dac/amp e non le cambierei per nulla al mondo.
Secondo te quel modello com'è? a giudicare dalle caratteristiche xké in italia finora nn si trova...nn conosco il suono delle akg nè in generale la comodità di ascolto...le frequenze basse non dovrebbero essere penalizzate dalla k540, o sbaglio? la critica ke si fa alle akg di solito è questa...
Edit: la questione è...conosco un po'sennheiser e sony avendole possedute o ascoltate...le akg in generale suscitano la mia curiosità...quel modello lì l'ho visto e mi piace anche xké semiaperto e cmq con impedenza di 32 ohm ke dovrebbe renderlo versatile anche x player portatili.
Prediligo un ascolto + soffuso, rilassante, poco elettrico, + morbido, anche un po'"artificioso" (se qst significa coprire i difetti dei files compressi, cosa ke nn fa la 380 pro e x qst ci ho rinunciato), ke renda presenti le frequenze basse anche se dovesse andare a scapito della gamma alta (nei limiti)...
Le akg k540 valgono i 20-30 euro in + rispetto a un modello sennheiser della serie 400 come potrebbe essere una bella 438 o 448?
miriddin
14-12-2010, 17:41
Secondo te quel modello com'è?
Non conosco neanch'io quel modello, ma prova a vedere questo thread dove almeno trovi una indicazione di massima:
http://www.head-fi.org/forum/thread/525026/short-review-of-a-akg-listening-session-various-headphones
Poi, come Sennheiser, considererei anche le HD25-I II, citate anche nel thread indicato...
Non conosco neanch'io quel modello, ma prova a vedere questo thread dove almeno trovi una indicazione di massima:
http://www.head-fi.org/forum/thread/525026/short-review-of-a-akg-listening-session-various-headphones
Poi, come Sennheiser, considererei anche le HD25-I II, citate anche nel thread indicato...
Grazie, avevo letto quel thread, gentilissimo comunque.
x qnt riguarda le sennheiser da te citate sono fuori budjet al momento e a dir la verità non avevo neanche intenzione di spendere i 99 euro delle akg, xò se ne vale la pena..
Secondo te quel modello com'è? a giudicare dalle caratteristiche xké in italia finora nn si trova...nn conosco il suono delle akg nè in generale la comodità di ascolto...le frequenze basse non dovrebbero essere penalizzate dalla k540, o sbaglio? la critica ke si fa alle akg di solito è questa...
Edit: la questione è...conosco un po'sennheiser e sony avendole possedute o ascoltate...le akg in generale suscitano la mia curiosità...quel modello lì l'ho visto e mi piace anche xké semiaperto e cmq con impedenza di 32 ohm ke dovrebbe renderlo versatile anche x player portatili.
Prediligo un ascolto + soffuso, rilassante, poco elettrico, + morbido, anche un po'"artificioso" (se qst significa coprire i difetti dei files compressi, cosa ke nn fa la 380 pro e x qst ci ho rinunciato), ke renda presenti le frequenze basse anche se dovesse andare a scapito della gamma alta (nei limiti)...
Le akg k540 valgono i 20-30 euro in + rispetto a un modello sennheiser della serie 400 come potrebbe essere una bella 438 o 448?
Se suonano come le mie allora sono piuttosto crudeli con i file compressi. Una volta che ci fai l'orecchio te ne accorgi subito quando parte la traccia a 128k. Con le hd555 non mi è mai successo e devo ammettere che anche costando la meta delle akg hanno dei bassi che mi piacciono di più.
Se ti serve qualcosa di resistente che puoi maltrattare vai sulle sennheiser. Le akg sono cuffie eccellenti ma mi hanno sempre dato l'impressione di essere molto fragili con quei doppi archi. Se intendi usarle solo collegate al pc e nient'altro prendi pure le akg se ti piaciono. Ho un paio di k701 a casa collegate ad un dac/amp e non le cambierei per nulla al mondo.
E' solo un'impressione... :) Le mie K530LTD sono molto resistenti.
sjk
Giuseppe Rossi
14-12-2010, 19:34
Io mentre sto leggendo i vostri post mi sto facendo una pippa mentre mi ascolto le mie Sennheiser HD595 col mio impianto Hi-Fi pre e finale Yamaha e riproduttore CD Denon...:ciapet:
Rainy nights
14-12-2010, 19:37
Se ti serve qualcosa di resistente che puoi maltrattare vai sulle sennheiser. Le akg sono cuffie eccellenti ma mi hanno sempre dato l'impressione di essere molto fragili con quei doppi archi. Se intendi usarle solo collegate al pc e nient'altro prendi pure le akg se ti piaciono. Ho un paio di k701 a casa collegate ad un dac/amp e non le cambierei per nulla al mondo.
Son d'accordo, le AKG di fascia bassa sono di plastichetta molto poco resistente.
Ricordo ancora bene le K450 che ho semi-distrutto al mediamondo, un giocattolino da oltre 100 euro :doh:
Io mentre sto leggendo i vostri post mi sto facendo una pippa mentre mi ascolto le mie Sennheiser HD595 col mio impianto Hi-Fi pre e finale Yamaha e riproduttore CD Denon...:ciapet:
Se hai un buon impianto perché non migliori la cuffia? :)
tonainings
14-12-2010, 19:41
ragazzi, dopo natale ho intenzione di prendermi un paio di cuffie e mandare in pensione le mie philips she9550.
girando per negozi ho posato l'occhio su qualche modello:
panasonic DG120
pioneer SE-MJ21-h
philips SBCHP400
philips the snug o'neil
sony MDR-570LP
AKG k518LE
a livello di caratteristiche gli ultimi 2 modelli (sony-akg) si distinguono dagli altri, ma tra loro hanno una grossa differenza sia prezzo che di design...
girando un pò su internet solo parte di questa lista di modelli è stata soggetta ad opinioni e/o recensioni e a dire il vero non sò proprio decidermi...
le akg hanno un bell'aspetto e pare che suonino anche bene ma costano 50€, mentre le sony costano la metà però saranno i miei gusti o sarà che le vedo troppo fragili non sò proprio se c'è da fidarsi...
voi che siete più esperti di me cosa sapete dirmi?
nel caso ci fossero alternative migliori su internet o modelli con una qualità prezzo/migliore sono tutto orecchie
EDIT: stò iniziando a preferire le akg k403 anche se l'archeto non imbottito mi fà storcere un pò il naso
up?
Giuseppe Rossi
14-12-2010, 19:57
Son d'accordo, le AKG di fascia bassa sono di plastichetta molto poco resistente.
Ricordo ancora bene le K450 che ho semi-distrutto al mediamondo, un giocattolino da oltre 100 euro :doh:
Se hai un buon impianto perché non migliori la cuffia? :)
Perché le HD595 ti fanno schifo? 800€ da spendere per le HD800 non li ho, altrimenti mia moglie mi taglia le orecchie e le mette in forno per la cena.
Perché le HD595 ti fanno schifo? 800€ da spendere per le HD800 non li ho, altrimenti mia moglie mi taglia le orecchie e le mette in forno per la cena.
Le orecchiette si fanno col pesto non al forno :Prrr:
Perché le HD595 ti fanno schifo? 800€ da spendere per le HD800 non li ho, altrimenti mia moglie mi taglia le orecchie e le mette in forno per la cena.
Le Alessandro MS1i di Rainy non costano 800 euro...... fai una ricerchina su google e vedrai.
Rainy nights
14-12-2010, 20:15
Perché le HD595 ti fanno schifo? 800€ da spendere per le HD800 non li ho, altrimenti mia moglie mi taglia le orecchie e le mette in forno per la cena.
:D Mica schifo, ma se hai un bell'impianto perché non sfruttarlo appieno? Era un consiglio ovviamente.
puculpino
14-12-2010, 21:59
Son d'accordo, le AKG di fascia bassa sono di plastichetta molto poco resistente.
Ricordo ancora bene le K450 che ho semi-distrutto al mediamondo, un giocattolino da oltre 100 euro :doh:
Se hai un buon impianto perché non migliori la cuffia? :)
io le k450 le ho ordinate da poco :sbonk: speriamo non facciano la fine delle tue... come qualità del suono come sono? sulla carta sembrano buone...
Rainy nights
14-12-2010, 22:38
io le k450 le ho ordinate da poco :sbonk: speriamo non facciano la fine delle tue... come qualità del suono come sono? sulla carta sembrano buone...
No ma io non le avrei mai comprate, solo toccando il sample in prova in negozio mi sono accorta come di costruzione non valessero nemmeno 30 euro. :D
Rece in giro non sono né positive né negative, l'unica cosa non prenderle su ebay che girano un monte di tarocchi :asd:
archigius
14-12-2010, 22:53
solo toccando il sample in prova in negozio mi sono accorta come di costruzione non valessero nemmeno 30 euro. :D
Beh, magari si sono concentrati di più sulla qualità del driver! ;)
A volte alcune aziende risparmiano qualcosina sulle finiture, per puntar dritti alla qualità del suono; è il caso ad esempio del Musical Fidelity V-DAC, che mi è arrivato un paio di giorni fa: costruzione scarna, dotazione di accessori inesistente, ma suono fantastico!
Tornando ad AKG, l'unica cuffia più economica di questo marchio che ho avuto, era una akg k24p e non era male, ma per dirla tutta la Koss KSC-75, a 15 euro contro i 25/30 della AKG suona decisamente meglio.
Provata poi la K141 e neanche quella era male, ma un po' scura per i miei gusti.
Diciamo che a livello di qualità del suono, ho buona fiducia che AKG difficilmente faccia le cose tanto per farle, quindi sono proprio curioso di vedere cosa ci dirà l'utente puculpino su queste K450.
Rainy nights
14-12-2010, 23:16
Beh, magari si sono concentrati di più sulla qualità del driver! ;)
A volte alcune aziende risparmiano qualcosina sulle finiture, per puntar dritti alla qualità del suono; è il caso ad esempio del Musical Fidelity V-DAC, che mi è arrivato un paio di giorni fa: costruzione scarna, dotazione di accessori inesistente, ma suono fantastico!
Tornando ad AKG, l'unica cuffia più economica di questo marchio che ho avuto, era una akg k24p e non era male, ma per dirla tutta la Koss KSC-75, a 15 euro contro i 25/30 della AKG suona decisamente meglio.
Provata poi la K141 e neanche quella era male, ma un po' scura per i miei gusti.
Diciamo che a livello di qualità del suono, ho buona fiducia che AKG difficilmente faccia le cose tanto per farle, quindi sono proprio curioso di vedere cosa ci dirà l'utente puculpino su queste K450.
Questo discorso lo potrei fare sulle alessandro che ho avuto, qualità scarsetta ma si accetta perché in fondo non sembrano cadere a pezzi appena acquistate.
Le AKG che ho visto e tenuto in mano costavano sui 120 euro ed erano scandalosamente mal assemblate e delicate.
Due prove per allargare la fascia e stavano per rimanermi in mano, ok che conta solo l'audio e sono tra i primi nel difendere prodotti come la RE0 (costruita non benissimo), ma a tutto credo ci sia un limite :D
Tra l'altro era anche morto un driver di quelle e il test con l'i7 andò a signorine, devo tornare per curiosità. :)
Quelle AKG le ho viste e provate anche io con Rainy, confermo in pieno le sue impressioni (tra l'altro avevamo postato le stesse cose in questo thread qualche mese fa).
archigius
14-12-2010, 23:27
Ragazzi ma non è che erano ridotte male in quanto oggetto test, in genere trattato malissimo da commessi e utenti del negozio?
Il fatto che avessero un driver fuori uso mi fa venire questo dubbio...
Rainy nights
14-12-2010, 23:52
Ragazzi ma non è che erano ridotte male in quanto oggetto test, in genere trattato malissimo da commessi e utenti del negozio?
Il fatto che avessero un driver fuori uso mi fa venire questo dubbio...
:D No sono proprio progettate come un giocattolo e con plastica leggera e poco resistente, se ti capitano sotto mano lo puoi vedere al volo.
Ragazzi avete mai auscultato le Ultrasone HFI 780?
Con budget da 100 a 200 euro per un uso misto Videogame, Film e Musica ci sarebbero state opzioni migliori? (premetto che le ho già acquistate)
Grazie per i suggerimenti ;)
Giuseppe Rossi
15-12-2010, 06:50
:D No sono proprio progettate come un giocattolo e con plastica leggera e poco resistente, se ti capitano sotto mano lo puoi vedere al volo.
Comunque sia uno con le cuffie non é che ci deve giocare a palla
Giuseppe Rossi
15-12-2010, 08:29
Le Alessandro MS1i di Rainy non costano 800 euro...... fai una ricerchina su google e vedrai.
Sinceramente mi piacciono solo per il nome che é come il mio, per il resto a primo acchito non é che mi entusiasmano molto, magari poi suonano meglio delle mie HD595. Comunque un po' di post fa vi avevo chiesto se sapete qualcosa sulle Denon 2000. Dai, datemi un consiglio, c'é uno che me le vuole vendere praticamente pari al nuovo a 210€, che ve ne pare?
archigius
15-12-2010, 10:24
vi avevo chiesto se sapete qualcosa sulle Denon 2000. Dai, datemi un consiglio, c'é uno che me le vuole vendere praticamente pari al nuovo a 210€, che ve ne pare?
Ottime cuffie, un po' sbilanciate sui bassi ma di grande qualità complessiva, nonostante siano chiuse hanno un bel suono aperto sulle medie e sulle alte, ma appunto contrassegnato da un basso che spinge parecchio.
Shadowlands_Terrorists
15-12-2010, 10:52
ciao!
ho una domanda.
con ottanta euro riesco ad acquistare una cuffia decente aperta,circumaurale e wireless?
Grazie :)
lascia perdere il wireless, soldi un pò sprecati secondo me
nighteyes
15-12-2010, 11:04
ciao!
ho una domanda.
con ottanta euro riesco ad acquistare una cuffia decente aperta,circumaurale e wireless?
Grazie :)
Ti serve wireless per qualche motivo particolare o solo perché ti piace l'idea?
Le orecchiette si fanno col pesto non al forno :Prrr:
Meglio con le cime di rape :p
Shadowlands_Terrorists
15-12-2010, 12:12
il wireless sarebbe una caratteristica utile,ma non indispensabile.
in pratica devo vedere film o ascoltare musica in camera dal letto,e il pc è a circa 1.5/2 m.
se mi dite che la tecnologia wireless non è grankè,prendo una normale via cavo.
cosa mi consigliate x 80 euro??
archigius
15-12-2010, 12:30
se mi dite che la tecnologia wireless non è grankè,prendo una normale via cavo.
cosa mi consigliate x 80 euro??
Non è granchè. ;)
Molte cuffie di pregio hanno il cavo di 3 metri, magari non è comodo come il wireless, ma se ti interessa la qualità è indubbiamente migliore.
Per il modello, visto che la certchi aperta circumaurale, potresti considerare le ottime Sennheiser EH350.
Giuseppe Rossi
15-12-2010, 12:41
Ottime cuffie, un po' sbilanciate sui bassi ma di grande qualità complessiva, nonostante siano chiuse hanno un bel suono aperto sulle medie e sulle alte, ma appunto contrassegnato da un basso che spinge parecchio.
Grazie per la risposta. Secondo me spingono un po' troppo i bassi per via del padiglione chiuso credo, cosa ne pensi? Che poi non mi dispiacerebbe nemmeno un pò di accentuazione sui bassi (gusti puramente personali, magari sbagliati...), ma tu per caso le hai provate mai?
il wireless sarebbe una caratteristica utile,ma non indispensabile.
in pratica devo vedere film o ascoltare musica in camera dal letto,e il pc è a circa 1.5/2 m.
se mi dite che la tecnologia wireless non è grankè,prendo una normale via cavo.
cosa mi consigliate x 80 euro??
Secondo me se cerchi la qualità audio e solo qualità audio, sicuramente le wireless a parità di costo di una cuffia con filo valgono meno (a livello di audio), logicamente uno se cerca le wireless é solo per una questione di comodità, poi se vuoi una comodità insieme ad una buona qualità devi andare su modelli wireless non dico top ma quasi. Le mie Sennheiser RS170 ad esempio ti fanno dimenticare che sono wireless per la qualità audio che trasmettono, oltre la comodita che offrono, con la regolazione del volume su di esse, l'assenza del filo, la qualità audio che offrono e la leggerezza insieme alla robbustezza del materiale con cui sono fabbricate. Se tu non hai questa grossa necessità di avere le wireless allora ti consiglio senza ombra di dubbi una senza filo. Ti faccio un esempio di paragone: Io ho le RS170 e suonano molto bene e costano cira 200€ (trovando un buon prezzo), ho acquistato inoltre le HD380 pro sempre della sennheiser che costano circa 130€ e hanno una qualità audio uguale ma spendendo quasi la metà. Inolotre ho anche le Sennheiser HD595 e (a parte il padiglione aperto a differenza delle altre che lo hanno chiuso) non c'é paragone a livelli audio. Spero di essermi spiegato bene, ciao;)
archigius
15-12-2010, 12:47
Grazie per la risposta. Secondo me spingono un po' troppo i bassi per via del padiglione chiuso credo, cosa ne pensi? Che poi non mi dispiacerebbe nemmeno un pò di accentuazione sui bassi (gusti puramente personali, magari sbagliati...), ma tu per caso le hai provate mai?
Io ho le AH-D5000, che montano lo stesso driver, ma con un cavo migliore e padiglioni sono in legno a differenza delle sorelle minori.
Il basso è molto pieno, al punto che io ho modificato le mie D5000 per farle venire maggiormente incontro ai miei gusti, ma se uno è amante dei bassi allora vanno bene anche al naturale.
Pur avendo un basso potente, questo non copre tutto il resto, è solo molto presente e in primo piano, quindi se ti piace il genere è ok.
Nonostante l'impatto delle basse frequenze, la cuffia rende molto bene voci e dettagli ed ha una gamma alta aperta e frizzante.
Insomma, secondo me un ottimo oggetto a quel prezzo, seppur l'equilibrio sia un po' spostato verso basse frequenze.
giacomoF
15-12-2010, 14:21
Ciao!
mi presento mi Giacomo (vabbé si capiva pure dal nick :D )
cosa mi consigliate tra AKG k272 HD, 172HD, 142HD (vale la pena spendere per le 272?), Grado sr80i/60i accompagnate da un amplificatore FiiO E5 (o magari è meglio un E7 vista la qualità delle cuffie?)
Grazie ;)
puculpino
15-12-2010, 14:26
:D No sono proprio progettate come un giocattolo e con plastica leggera e poco resistente, se ti capitano sotto mano lo puoi vedere al volo.
cavolo...mi state facendo diventare pensieroso...
Rainy nights
15-12-2010, 15:04
cavolo...mi state facendo diventare pensieroso...
Ma no, vai a vederle in negozio e ti togli il dubbio. Io lo sottolineo perché non si tratta di una cuffietta da 20 euro come la HD201 della sennh. Per quella la plastichetta scricchiolante ci sta bene e non ci si può lamentare. :)
puculpino
15-12-2010, 15:09
Ma no, vai a vederle in negozio e ti togli il dubbio. Io lo sottolineo perché non si tratta di una cuffietta da 20 euro come la HD201 della sennh. Per quella la plastichetta scricchiolante ci sta bene e non ci si può lamentare. :)
il problema è che ci ho messo molto per decidere fra sony mdr xb 300/500 le k450...mi scoccerebbe aver speso tanto x niente...anche se c'è da considerare che come portabilità sono oro.
Rainy nights
15-12-2010, 15:35
il problema è che ci ho messo molto per decidere fra sony mdr xb 300/500 le k450...mi scoccerebbe aver speso tanto x niente...anche se c'è da considerare che come portabilità sono oro.
Quanto le paghi le K450? Le ho viste online sui 100 euro spedite...
Fabius250485
15-12-2010, 15:37
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un vostro aiuto.
Vorrei comprare delle cuffie per sentire l'audio dei giochi su xbox 360 slim e all'evenienza parlare in chat con gli amici del live, quindi con microfono incorporato...esiste qualcosa che faccia al mio caso?
Possibilmente 5.1 o superiore.
Grazie
NB: possibilmente anche utilizzarle per sentire i film in hd sul mio htpc
puculpino
15-12-2010, 15:39
Quanto le paghi le K450? Le ho viste online sui 100 euro spedite...
80...a detta di altre persone che hanno preso le cuffie da quel venditore non sono fake... anche se sto ritornando nell'incertezza come quando ero appena entrato in questo topic...le sony cominciano a rigirarmi per la testa...
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un vostro aiuto.
Vorrei comprare delle cuffie per sentire l'audio dei giochi su xbox 360 slim e all'evenienza parlare in chat con gli amici del live, quindi con microfono incorporato...esiste qualcosa che faccia al mio caso?
Possibilmente 5.1 o superiore.
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673 prendi le roccat kave
giacomoF
15-12-2010, 15:42
AKG ghs 80-90€ , queste sennheiser EDIT
Fabius250485
15-12-2010, 15:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673 prendi le roccat kave
è 5.1 con microfono per parlare in chat? funziona anche per vedere i film in hd che vedo nell'htpc?
Rainy nights
15-12-2010, 15:50
80...a detta di altre persone che hanno preso le cuffie da quel venditore non sono fake... anche se sto ritornando nell'incertezza come quando ero appena entrato in questo topic...le sony cominciano a rigirarmi per la testa...
Non mi dire Ebay e non mi dire senza garanzia ufficiale però... :stordita:
puculpino
15-12-2010, 15:51
Non mi dire Ebay e non mi dire senza garanzia ufficiale però... :stordita:
e invece ti dico ebay e con garanzia :)
Rainy nights
15-12-2010, 15:52
e invece ti dico ebay e con garanzia :)
:D Allora a posto.
puculpino
15-12-2010, 15:56
:D Allora a posto.
quasi quasi ritiro l'ordine... le ho prese più che altro per la sicurezza che nella borsa a scuola non si rovinassero grazie alla custodia ed al fatto che si possano piegare... ma mi avete fatto ritornare titubante...
Rainy nights
15-12-2010, 16:04
quasi quasi ritiro l'ordine... le ho prese più che altro per la sicurezza che nella borsa a scuola non si rovinassero grazie alla custodia ed al fatto che si possano piegare... ma mi avete fatto ritornare titubante...
Se la custodia è rigida non dovrebbero esserci problemi. :)
puculpino
15-12-2010, 16:16
Sony XB-700? Io le ho e sono le cuffie piu' comode che abbia mai indossato. Hanno un'impostazione piuttosto sbilanciata verso i bassi, che pero' non sono mai rimbombanti ma secchi e decisi. In definitiva sono una cuffia spettacolare per giochi, film e musica pop/dance/trance/techno :)
io avrei una mezza idea di prendermi le mdr xb 300 o 500.
come isolamento dai rumori esterni come sono? e per portale in giro me le consiglieresti o meglio usare modelli differenti?
puculpino
15-12-2010, 16:33
Se la custodia è rigida non dovrebbero esserci problemi. :)
volevo mandarti il link da ebay x vedere il venditore (per la questione garanzia) ma non posso mandarti gli mp...
Ciao ragazzi cosa dite di queste cuffie KOSS UR-5 che posso avere con spedizioni gratis?
EDIT
Ci sono altre cuffie su amazon con prezzo interessante?
Mi servirebbero per ascoltare mp3 a letto e per ascoltare film collegati al Playo (lettore multimediale) quando ho bisogno del silenzio in casa
latinoheat89
15-12-2010, 17:40
Buonasera a tutti xD Sto cercando una cuffia wireless (possibilmente RF) per utilizzo abbinato alla TV... come prezzo al di sotto dei 50€.
Avevo visto come modelli:
-Sony MDR-RF810 trovate a 33€ spedite
-SENNHEISER Cuffia RS 110 a 60€ spedite (quindi pocopoco fuori budget, ma se serve lo faccio lo sforzo xD)
-Philips SBCHC8440 a 40€ circa spedite
-Philips SBCHC8441 a 48€ spedite (pero ne sono 2 nella stessa confezione)
Adesso come qualità audio quale mi consigliate tra queste... le philips come si comportano?
Purtroppo i negozietti nela zona, le wireless non le hannoe quindi non posso tesarne la qualità!
I modelli in questione hanno anche le batterie ricaricabili incluse nella confezione.
Ripeto che le userò solo per guardare qualche film in TV comodamente buttato sul divano, distanza circa 5m.
Saluti.:D
Fabius250485
15-12-2010, 19:13
è 5.1 con microfono per parlare in chat? funziona anche per vedere i film in hd che vedo nell'htpc?
per vedere i film in dolby va bene? cuffie roccat kave
Giuseppe Rossi
15-12-2010, 19:51
Io ho le AH-D5000, che montano lo stesso driver, ma con un cavo migliore e padiglioni sono in legno a differenza delle sorelle minori.
Il basso è molto pieno, al punto che io ho modificato le mie D5000 per farle venire maggiormente incontro ai miei gusti, ma se uno è amante dei bassi allora vanno bene anche al naturale.
Pur avendo un basso potente, questo non copre tutto il resto, è solo molto presente e in primo piano, quindi se ti piace il genere è ok.
Nonostante l'impatto delle basse frequenze, la cuffia rende molto bene voci e dettagli ed ha una gamma alta aperta e frizzante.
Insomma, secondo me un ottimo oggetto a quel prezzo, seppur l'equilibrio sia un po' spostato verso basse frequenze.
Allora tu dici che 210€ per le 2000 vanno bene? Però bisogna calcolare che sono usate.
archigius
15-12-2010, 20:37
Allora tu dici che 210€ per le 2000 vanno bene? Però bisogna calcolare che sono usate.
Bisogna vedere usate quanto, se hanno un mese o due anni fa una bella differenza in relazione al prezzo.
giacomoF
15-12-2010, 21:59
cosa mi consigliate tra AKG k272 HD, 172HD, 142HD (vale la pena spendere per le 272?), Grado sr80i/60i accompagnate da un amplificatore FiiO E5 (o magari è meglio un E7 vista la qualità delle cuffie?)
Grazie ;)
;)
Ciao ragazzi cosa dite di queste cuffie KOSS UR-5 che posso avere con spedizioni gratis?
EDIT
AKG ghs 80-90€ , queste sennheiser EDIT
Non si possono postare link a singoli shop.
è 5.1 con microfono per parlare in chat? funziona anche per vedere i film in hd che vedo nell'htpc?
Come ti è stato detto c'è una discussione dedicata (anche per le roccat).
Qui sei OT.
giacomoF
15-12-2010, 22:23
ma il mio link era il sito della sennheiser...
Sorry, ho confuso il nome con quello di un altro shop.
Fabius250485
15-12-2010, 22:46
Come ti è stato detto c'è una discussione dedicata (anche per le roccat).
Qui sei OT.
scusami ma non trovo proprio il topic ufficiale delle roccat...mi sapresti passare il link? grazie mille
Discussioni ufficiali linkate in rilievo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639417
--->
post #14:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20321181&postcount=14
---->
discussione ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084362
Oppure usando la ricerca:
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php
escono solo tre pagine di risultati (non è difficile trovare la discussione apposita).
;)
Ciao!
mi presento mi Giacomo (vabbé si capiva pure dal nick :D )
cosa mi consigliate tra AKG k272 HD, 172HD, 142HD (vale la pena spendere per le 272?), Grado sr80i/60i accompagnate da un amplificatore FiiO E5 (o magari è meglio un E7 vista la qualità delle cuffie?)
Grazie ;)
Beh sicuramente le Grado le piloti più facilmente delle AKG.
Occorre capire cosa c'è attaccato al Fiio e come le vuoi usare quelle cuffie ( in giro attaccate a un lettore MP3, a casa col PC, per vedere i film, ecc... )
Le AKG della serie 2 sono circumaurali ( contengono tutto l'orecchio ) quelle della serie 1 sono sovraurali ( si appoggiano sul padiglione ).
In questa serie ci sono 4 modelli
K142HD - Sovraurale semiaperta
K172HD - Sovraurale chiusa
K242HD - Circumaurale semiaperta
K272HD - Circumaurale chiusa
Usano tutte lo stesso driver per cui l'impedenza e la sensibilità è la medesima.
Cambia la comodità e un po' il suono.
Nel mercato pro ( negozi di strumenti es accessori per musicisti ) trovi i modelli K141MKII, K171MKII, K240MKII e K271MKII che sono fondamentalmente le stesse cuffie della serie HD ma nere e con il cavo staccabile e una maggiore dotazione di serie ( un cavo liscio ed uno spiralato, un set di pad in pelle ed uno in velluto ) in genere a un prezzo inferiore rispetto alla corrispondente cuffia della serie HD.
Dato che la differenza di prezzo tra il modello sovraurale e quello circumaurale è dell'ordine di una ventina di euro ti consiglierei di stare sulla serie 2xx
Ragazzi avete mai auscultato le Ultrasone HFI 780?
Con budget da 100 a 200 euro per un uso misto Videogame, Film e Musica ci sarebbero state opzioni migliori? (premetto che le ho già acquistate)
Grazie per i suggerimenti ;)
Nessuno?
giacomoF
15-12-2010, 23:20
@Ricky65
grazie mille, gentilissimo.
Comunque intenderei usarle più con ipod con file flac e solo occasionalmente al pc:)
archigius
15-12-2010, 23:36
Usano tutte lo stesso driver per cui l'impedenza e la sensibilità è la medesima.
Cambia la comodità e un po' il suono.
Interessante questa cosa, non sapevo che le 240 e le 271 usassero lo stesso driver. Addirittura anche le sovraurali condividono il driver delle sorelle maggiori?
Perchè io ho provato le 141 e le 240 e suonavano piuttosto diverse.
Giuseppe Rossi
16-12-2010, 09:02
Bisogna vedere usate quanto, se hanno un mese o due anni fa una bella differenza in relazione al prezzo.
Mi é stato dichiarato che sono state usate una volta soltando in sala di reggistrazione e poi riposte nella loro confezione. Inoltre hanno 3 anni di garanzia ufficiale Denon. L'unica cosa che mi sono confuso col prezzo, non vengono 210 ma 225€, dici che conviene ugualmente? Ho provato a girare un po' il web e non sono riuscito a trovarle meno di 260.
latinoheat89
16-12-2010, 09:19
Buonasera a tutti xD Sto cercando una cuffia wireless (possibilmente RF) per utilizzo abbinato alla TV... come prezzo al di sotto dei 50€.
Avevo visto come modelli:
-Sony MDR-RF810 trovate a 33€ spedite
-SENNHEISER Cuffia RS 110 a 60€ spedite (quindi pocopoco fuori budget, ma se serve lo faccio lo sforzo xD)
-Philips SBCHC8440 a 40€ circa spedite
-Philips SBCHC8441 a 48€ spedite (pero ne sono 2 nella stessa confezione)
Adesso come qualità audio quale mi consigliate tra queste... le philips come si comportano?
Purtroppo i negozietti nela zona, le wireless non le hannoe quindi non posso tesarne la qualità!
I modelli in questione hanno anche le batterie ricaricabili incluse nella confezione.
Ripeto che le userò solo per guardare qualche film in TV comodamente buttato sul divano, distanza circa 5m.
Saluti.:D
nessuno?:D
archigius
16-12-2010, 09:32
Mi é stato dichiarato che sono state usate una volta soltando in sala di reggistrazione e poi riposte nella loro confezione. Inoltre hanno 3 anni di garanzia ufficiale Denon. L'unica cosa che mi sono confuso col prezzo, non vengono 210 ma 225€, dici che conviene ugualmente? Ho provato a girare un po' il web e non sono riuscito a trovarle meno di 260.
Non è male come prezzo, ma neanche eccezionale, diciamo che può andare, ma 210 era meglio.
225 è già molto vicino al prezzo del nuovo e prenderla a questo costo, la cuffia deve essere davvero immacolata!
Shadowlands_Terrorists
16-12-2010, 09:34
Secondo me se cerchi la qualità audio e solo qualità audio, sicuramente le wireless a parità di costo di una cuffia con filo valgono meno (a livello di audio), logicamente uno se cerca le wireless é solo per una questione di comodità, poi se vuoi una comodità insieme ad una buona qualità devi andare su modelli wireless non dico top ma quasi. Le mie Sennheiser RS170 ad esempio ti fanno dimenticare che sono wireless per la qualità audio che trasmettono, oltre la comodita che offrono, con la regolazione del volume su di esse, l'assenza del filo, la qualità audio che offrono e la leggerezza insieme alla robbustezza del materiale con cui sono fabbricate. Se tu non hai questa grossa necessità di avere le wireless allora ti consiglio senza ombra di dubbi una senza filo. Ti faccio un esempio di paragone: Io ho le RS170 e suonano molto bene e costano cira 200€ (trovando un buon prezzo), ho acquistato inoltre le HD380 pro sempre della sennheiser che costano circa 130€ e hanno una qualità audio uguale ma spendendo quasi la metà. Inolotre ho anche le Sennheiser HD595 e (a parte il padiglione aperto a differenza delle altre che lo hanno chiuso) non c'é paragone a livelli audio. Spero di essermi spiegato bene, ciao;)
capito il concetto.
visto che il wireless era più uno sfizio che una reale necessità,prendo una via cavo.
Non è granchè. ;)
Molte cuffie di pregio hanno il cavo di 3 metri, magari non è comodo come il wireless, ma se ti interessa la qualità è indubbiamente migliore.
Per il modello, visto che la certchi aperta circumaurale, potresti considerare le ottime Sennheiser EH350.
ok,visto il prezzo,punto su queste.
grazie mille x i consigli :)
ciao a tutti, riporto la mia breve esperienza da non-audiofilo: mi sono fatto regalare per Natale le hd380 pro: all'inizio ero un filino deluso (secondo me tagliano troppo verso l'alto), dopo un brevissimo tuning dell'equalizzatore di itunes invece ne sono assolutamente stra-soddisfatto, e le consiglio a tutti (79€ da m....world).
ciao a tutti, riporto la mia breve esperienza da non-audiofilo: mi sono fatto regalare per Natale le hd380 pro: all'inizio ero un filino deluso (secondo me tagliano troppo verso l'alto), dopo un brevissimo tuning dell'equalizzatore di itunes invece ne sono assolutamente stra-soddisfatto, e le consiglio a tutti (79€ da m....world).
Appena tirate fuori dalla scatola sembrano tutte un po' costipate :asd: Dagli un po' di tempo e vedrai che non faranno altro che migliorare.
Buonasera a tutti xD Sto cercando una cuffia wireless (possibilmente RF) per utilizzo abbinato alla TV... come prezzo al di sotto dei 50€.
Avevo visto come modelli:
-Sony MDR-RF810 trovate a 33€ spedite
-SENNHEISER Cuffia RS 110 a 60€ spedite (quindi pocopoco fuori budget, ma se serve lo faccio lo sforzo xD)
-Philips SBCHC8440 a 40€ circa spedite
-Philips SBCHC8441 a 48€ spedite (pero ne sono 2 nella stessa confezione)
Adesso come qualità audio quale mi consigliate tra queste... le philips come si comportano?
Purtroppo i negozietti nela zona, le wireless non le hannoe quindi non posso tesarne la qualità!
I modelli in questione hanno anche le batterie ricaricabili incluse nella confezione.
Ripeto che le userò solo per guardare qualche film in TV comodamente buttato sul divano, distanza circa 5m.
Saluti.:D
non aspettarti un grande audio da quelle cuffie...comunque puoi scegliere le SENN tra quelle (che ho comprato a mio padre) che ho trovato meglio delle Sony che ha un amico
Avendo bisogno di una cuffia di impedenza max 32 ohm, mi fiondo sulla sennheiser HD448...ke ne dite? faccio bene? Volevo già prenderla oggi ma MW le aveva finite...
Legionarius
16-12-2010, 13:08
Che ne pensate delle Corsair HS1? Le userei sul computer in firma per ascoltare musica, giochi e film. Premetto che non ho una scheda audio discreta, e che non voglio superare i 100 euro di spesa.
defender
16-12-2010, 16:04
Salve ragazzi, alla fine sono riuscito a scremare le possibilità e mi sono rimaste due opzioni, entrambe di sennheiser, le HD-518 e le HD-555.
Le ho trovate a prezzi simili, cosa mi consigliate? L'entry level della serie nuova o il mid-range di quella precedente?
Le fonti sono sempre le stese, iPhone, TV-LCD (un Sony Bravia) o scheda audio creative sul PC (X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series,il primo modello con bay esterno).
Salve ragazzi, alla fine sono riuscito a scremare le possibilità e mi sono rimaste due opzioni, entrambe di sennheiser, le HD-518 e le HD-555.
Le ho trovate a prezzi simili, cosa mi consigliate? L'entry level della serie nuova o il mid-range di quella precedente?
Le fonti sono sempre le stese, iPhone, TV-LCD (un Sony Bravia) o scheda audio creative sul PC (X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series,il primo modello con bay esterno).
Le hd555 ce le ho e sono ottime cuffie. Se le prendi non sbagli di certo. L'unica cosa è che con l'iphone potrebbero non dare il meglio visto che hanno una impedenza leggermente più altra dei soliti 32ohm.
lukino88
16-12-2010, 16:26
ciao a tutti sto cercando pareri sulle ''SteelSeries Siberia fullsize V2 black usb'', su altri forum ho trovato dei commenti, e purtroppo negativi, ma non mi sembra il caso di dare retta solo al primo che trovo, ho usato il tasto CERCA qua in HWupgrade per cercarle nelle discussioni ma non trovo nulla. C' è qualcuno che le ha provate e sa darmi dei giudizi validi? O ne ha sentito parlare? Il mio interesse è giocarci a CoD4, e l' audio è veramente fondamentale, mi s è rotto il microfono delle Fatality e già che siamo sotto natale, posso arrivare a spendere anche un centinaio d' euro per cuffie con microfono integrato buone, e le Siberia v2 mi piacciono esteticamente, e mi piace che il microfono se non usato può essere nascosto nella cuffia, e oltre queste e le Fatality non conosco altri modelli col microfono retrattile e o estraibile. Pareri sulle Siberia o altre Cuffie buone con microfono estraibile o retrattile?
defender
16-12-2010, 16:26
Le hd555 ce le ho e sono ottime cuffie. Se le prendi non sbagli di certo. L'unica cosa è che con l'iphone potrebbero non dare il meglio visto che hanno una impedenza leggermente più altra dei soliti 32ohm.
Denghiu!!!
Ciao ragazzi, sono di nuovo qui. :stordita:
Oggi ero andato al MW, convinto di farmi regalare per Natale le 380pro, e ho scoperto che non sono più in sconto...sinceramente 140 euro non mi va di spenderli.
A questo punto, l'alternativa (detto così sembra un ripiego però) sono le Grado SR60.
Il problema è che preferirei comprarle in America, visto che so che costano la metà, ma non so proprio come orientarmi fra gli e-shop...non è che mi potete dare qualche indicazione su dove guardare?
archigius
16-12-2010, 17:26
Dall'America non le spediscono e i prezzi europei, purtroppo, sono più alti.
L'unico modo per prenderle dagli States è usate (cerca sul mercatino di Head-fi) oppure prendere delle Alessandro MS1, che sono anche leggermente meglio delle SR60. Il prezzo dovrebbe essere 99 dollari, ma c'è sempre il rischio dogana (+20/25 euro).
99 dollari sono 75 euro, con la dogana si starebbe più o meno nei 100, uno sforzo che si potrebbe anche fare.
Riesci a darmi il nome di qualche negozio per favore?
EDIT: come non detto, si comprano direttamente dal sito, peccato per il mese di attesa, ma direi che prenderò queste
99 dollari sono 75 euro, con la dogana si starebbe più o meno nei 100, uno sforzo che si potrebbe anche fare.
Riesci a darmi il nome di qualche negozio per favore?
EDIT: come non detto, si comprano direttamente dal sito, peccato per il mese di attesa, ma direi che prenderò queste
Se ti interessa, sull'amazzone italiano le Sennheiser HD380 PRO, vengono 90 euro.
sjk
99 dollari sono 75 euro, con la dogana si starebbe più o meno nei 100, uno sforzo che si potrebbe anche fare.
Riesci a darmi il nome di qualche negozio per favore?
EDIT: come non detto, si comprano direttamente dal sito, peccato per il mese di attesa, ma direi che prenderò queste
Io ho preso quelle da 109 dollari cioe' circa 80 euro + 20 euro di dogana e sono arrivate in una ventina di giorni
Ti posso confermare che e' stato un ottimo acquisto, sono rimasto soddisfatto
Se ti interessa, sull'amazzone italiano le Sennheiser HD380 PRO, vengono 90 euro.
sjk
Mi pare che qualche pagina fa si fosse parlato del fatto, che non mi sembra vero, che fosse un prezzo speciale per chi ha una promozione attiva con amazon per le spedizioni gratis, per questo non le avevo più considerate.
Comunuqe, mi hai rimesso il dubbio 380 vs MS1.
Considerando l'uso senza ampli con scheda audio integrata e il genere che ascolto (prog-rock, metal), sembrano più adatte le Alessandro.
Consigli?
Giuss, che differenza c'è tra quelle da 99 e quelle da 109 dollari?
Rainy nights
16-12-2010, 18:20
Mi pare che qualche pagina fa si fosse parlato del fatto, che non mi sembra vero, che fosse un prezzo speciale per chi ha una promozione attiva con amazon per le spedizioni gratis, per questo non le avevo più considerate.
Comunuqe, mi hai rimesso il dubbio 380 vs MS1.
Considerando l'uso senza ampli con scheda audio integrata e il genere che ascolto (prog-rock, metal), sembrano più adatte le Alessandro.
Consigli?
Giuss, che differenza c'è tra quelle da 99 e quelle da 109 dollari?
Prendi quelle da 109 dollari se vuoi il mio consiglio, anche se credo che non le sfrutterai a dovere senza ampli. Per il medesimo prezzo io andrei sulle sennh. :)
Prendi quelle da 109 dollari se vuoi il mio consiglio, anche se credo che non le sfrutterai a dovere senza ampli. Per il medesimo prezzo io andrei sulle sennh. :)
Ma certo che voglio il tuo consiglio :D
Però vorrei sapere anche la differenza tra i 2 modelli.
E se ti dicessi che il fatto di non avere un ampli non è definitivo, mi consiglieresti ancora Senn?
Queste sono le prime cuffie serie che avrei, in un futuro non troppo lontano penso che prenderò un amplino e forse, più avanti, una scheda audio esterna se ne vale la pena.
Salve ragazzi, alla fine sono riuscito a scremare le possibilità e mi sono rimaste due opzioni, entrambe di sennheiser, le HD-518 e le HD-555.
Le ho trovate a prezzi simili, cosa mi consigliate? L'entry level della serie nuova o il mid-range di quella precedente?
Le fonti sono sempre le stese, iPhone, TV-LCD (un Sony Bravia) o scheda audio creative sul PC (X-Fi Platinum Fatal1ty Champion Series,il primo modello con bay esterno).
Francamente tra le due sceglierei la 555 anche se si tratta di una vecchia serie.
La 555 è fondamentalmente una 595 con piccole modifiche, mantenendo i componenti chiave ( driver, pad e cavo ).
La 515 e la 518 invece usano componenti diversi meno prestazionali.
Quanto alla sensibilità la 555 suona con un niente per cui, anche se ha 55 ohm, non dovrebbe aver alcun problema con l'iPod. In ogni caso sia la 555 che 518 hanno la stessa impedenza.
ciao a tutti, riporto la mia breve esperienza da non-audiofilo: mi sono fatto regalare per Natale le hd380 pro: all'inizio ero un filino deluso (secondo me tagliano troppo verso l'alto), dopo un brevissimo tuning dell'equalizzatore di itunes invece ne sono assolutamente stra-soddisfatto, e le consiglio a tutti (79€ da m....world).
In che senso tagliano verso l'alto?
Sicuramente non sono cuffie col basso pompato ma mi pare che gli alti siano decisamente estesi e puliti.
Comunque ho notato che è importante che i pad facciano una buona pressione.
Se sono un po' lasche possono essere un po' citofoniche.
Prova a verificare di averle regolate correttamente.
Inoltre sono monitor e quindi non fanno molti sconti se la sorgente non è all'altezza.
CapitanPicciu
16-12-2010, 18:53
Salve a tutti! mi appoggio alle richieste di n3m3sys. Stavo meditando l' acquisto di una cuffia decente per natale. Non apprezzo molto l'esaltazione delle basse frequenze quindi cercavo una cuffia "chiara", "brillante" sulle frequenze medie e alte ma con bassi si presenti ma controllati e secchi. Leggendo questo e altri thread la mia scelta era ricaduta sulle alessandro ms1i o sulle denon dn-hp700 (conclusione corretta?). Ora però vedendo l'offerta del mediaworld mi chiedevo come fossero queste senn. 380 pro. essendo monitor non dovrebbe risaltare alcuna frequenza giusto? o sono sbilanciate verso le frequenze basse?
in caso altre cuffie che corrispondono a quanto cerco? budget sui 100 euri- Grazie mille in anticipo!!
edit: ah! aggiungo che ho una e-mu tracker pre (esterna) come scheda audio..ha un ampli per cuffie integrato anche se non so quanto buono
lukino88
16-12-2010, 19:09
ciao a tutti sto cercando pareri sulle ''SteelSeries Siberia fullsize V2 black usb'', su altri forum ho trovato dei commenti, e purtroppo negativi, ma non mi sembra il caso di dare retta solo al primo che trovo, ho usato il tasto CERCA qua in HWupgrade per cercarle nelle discussioni ma non trovo nulla. C' è qualcuno che le ha provate e sa darmi dei giudizi validi? O ne ha sentito parlare? Il mio interesse è giocarci a CoD4, e l' audio è veramente fondamentale, mi s è rotto il microfono delle Fatality e già che siamo sotto natale, posso arrivare a spendere anche un centinaio d' euro per cuffie con microfono integrato buone, e le Siberia v2 mi piacciono esteticamente, e mi piace che il microfono se non usato può essere nascosto nella cuffia, e oltre queste e le Fatality non conosco altri modelli col microfono retrattile e o estraibile. Pareri sulle Siberia o altre Cuffie buone con microfono estraibile o retrattile?
nessuno ne sa niente?
Giuseppe Rossi
16-12-2010, 19:12
Francamente tra le due sceglierei la 555 anche se si tratta di una vecchia serie.
La 555 è fondamentalmente una 595 con piccole modifiche, mantenendo i componenti chiave ( driver, pad e cavo ).
Ho l'impressione che ti stai confondendo perché la 595 viene dopo della 555
Mi pare che qualche pagina fa si fosse parlato del fatto, che non mi sembra vero, che fosse un prezzo speciale per chi ha una promozione attiva con amazon per le spedizioni gratis, per questo non le avevo più considerate.
Comunuqe, mi hai rimesso il dubbio 380 vs MS1.
Mmmhhh... no. La spedizione volendo con il .it è anche gratis. O ci sono altre formule di spedizione, comunque sempre economiche, o gratis e molto rapida se iscritti al servizio prime. Meglio se vai a controllare, così ti rendi conto da solo. ;)
sjk
Rainy nights
16-12-2010, 19:55
Ho l'impressione che ti stai confondendo perché la 595 viene dopo della 555
Moddando la 555 si ottiene una 595 (kind of), per questo di solito è consigliabile comprare la prima e non la seconda che costa un po' di più. :)
Avendo bisogno di una cuffia di impedenza max 32 ohm, mi fiondo sulla sennheiser HD448...ke ne dite? faccio bene? Volevo già prenderla oggi ma MW le aveva finite...
UPPPP:muro:
defender
16-12-2010, 20:05
Francamente tra le due sceglierei la 555 anche se si tratta di una vecchia serie.
La 555 è fondamentalmente una 595 con piccole modifiche, mantenendo i componenti chiave ( driver, pad e cavo ).
La 515 e la 518 invece usano componenti diversi meno prestazionali.
Quanto alla sensibilità la 555 suona con un niente per cui, anche se ha 55 ohm, non dovrebbe aver alcun problema con l'iPod. In ogni caso sia la 555 che 518 hanno la stessa impedenza.
Grazie mille! Penso che ordinero' quelle allora... Alla fine comunque l'utilizzo maggiore l'avrei collegandole alla TV o alla testata Marshall come monitor mentre suono.
:D
defender
16-12-2010, 20:13
Moddando la 555 si ottiene una 595 (kind of), per questo di solito è consigliabile comprare la prima e non la seconda che costa un po' di più. :)
Ho visto il mod... sembra abbastanza semplice, si tratta di togliere una "protezione" sotto i pad, sembra roba da 5 minuti.
Probabilemente aspettero' un buon 200 ore di rodaggio, se il suono dovesse non soddisfacermi lo tentero' :P
Grazie di nuovo a tutti
Ma certo che voglio il tuo consiglio :D
Però vorrei sapere anche la differenza tra i 2 modelli.
E se ti dicessi che il fatto di non avere un ampli non è definitivo, mi consiglieresti ancora Senn?
Queste sono le prime cuffie serie che avrei, in un futuro non troppo lontano penso che prenderò un amplino e forse, più avanti, una scheda audio esterna se ne vale la pena.
Non so esattamente le differenze, comunque il modello da 109 dollari e' il piu' nuovo e dovrebbe avere qualche particolare migliorato.
Io ho un ipod e posso confermare che amplificate vanno meglio, comunque non c'e' una differenza abissale e si comportano bene anche collegate direttamente
lukino88
16-12-2010, 20:34
ciao a tutti sto cercando pareri sulle ''SteelSeries Siberia fullsize V2 black usb'', su altri forum ho trovato dei commenti, e purtroppo negativi, ma non mi sembra il caso di dare retta solo al primo che trovo, ho usato il tasto CERCA qua in HWupgrade per cercarle nelle discussioni ma non trovo nulla. C' è qualcuno che le ha provate e sa darmi dei giudizi validi? O ne ha sentito parlare? Il mio interesse è giocarci a CoD4, e l' audio è veramente fondamentale, mi s è rotto il microfono delle Fatality e già che siamo sotto natale, posso arrivare a spendere anche un centinaio d' euro per cuffie con microfono integrato buone, e le Siberia v2 mi piacciono esteticamente, e mi piace che il microfono se non usato può essere nascosto nella cuffia, e oltre queste e le Fatality non conosco altri modelli col microfono retrattile e o estraibile. Pareri sulle Siberia o altre Cuffie buone con microfono estraibile o retrattile?
qualcuno sa darmi qualche giudizio?
anche le 4H sempre SteelSeries non mi dispiacerebbero, e costano la metà, ovvero 45€ anzi che i 95€ delle Siberian V2. Opinioni?
archigius
16-12-2010, 20:36
Le differenze fra le due Alessandro sono il cavo migliore ed i padiglione più ampio nel nuovo modello; quest'ultimo dà un soundstage (che comunque in genere non è molto ampio in queste cuffie) leggermente migliore.
Credo ne valga la pena.
puculpino
16-12-2010, 22:13
ragazzi, quasi quasi ritiro l'ordine per le akg k 450...
l'alternativa sarebbero le sony mdr xb 300 (o 500) ma ciò che mi fa penare è: prendere delle cuffie piccole, con una maggiore portabilità ma che hanno una qualità costruttiva non proprio resistentissime (le akg), o prendere delle cuffie normali e più grandi ma con il rischio di rovinarle nel trasporto (le sony)?
cavolo non so nemmeno io...
Ho l'impressione che ti stai confondendo perché la 595 viene dopo della 555
Che la 595 sia superiore alla 555 non ci piove.
Comunque alla fine se si ignorano le rifiniture estetiche più curate della 595 la differenza sostanziale è il "filtro acustico" presente solo sulla 555 che ne castra la risposta in frequenza e l'headstage.
Come più volte scritto con un piccolo mod, si tolgono i due pezzetti gomma, pomposamente chiamati "filtro acustico" e la 555 decolla !!!!
Leggendo altri forum ho scoperto che la 598 differisce dalla 558 oltre che per l'assenza questo filtro ( presente anche sulla 558 ) anche per una diversa conformazione della camera interna dietro alla griglia.
Quindi moddando una 558 non si otterrà una 598 ma in ogni caso anche la 558 qualcosa ci guadagna.
Interessante questa cosa, non sapevo che le 240 e le 271 usassero lo stesso driver. Addirittura anche le sovraurali condividono il driver delle sorelle maggiori?
Perchè io ho provato le 141 e le 240 e suonavano piuttosto diverse.
E' sufficiente dare un occhio ai documenti tecnici che trovi nella sezione PRO del sito AKG.
Il codice del ricambio dei driver è lo stesso.
Quel che fa la differenza è la conformazione e la dimensione del padiglione.
D'altronde non ha senso produrre driver diversi per cuffie della stessa serie.
CapitanPicciu
17-12-2010, 10:22
Salve a tutti! mi appoggio alle richieste di n3m3sys. Stavo meditando l' acquisto di una cuffia decente per natale. Non apprezzo molto l'esaltazione delle basse frequenze quindi cercavo una cuffia "chiara", "brillante" sulle frequenze medie e alte ma con bassi si presenti ma controllati e secchi. Leggendo questo e altri thread la mia scelta era ricaduta sulle alessandro ms1i o sulle denon dn-hp700 (conclusione corretta?). Ora però vedendo l'offerta del mediaworld mi chiedevo come fossero queste senn. 380 pro. essendo monitor non dovrebbe risaltare alcuna frequenza giusto? o sono sbilanciate verso le frequenze basse?
in caso altre cuffie che corrispondono a quanto cerco? budget sui 100 euri- Grazie mille in anticipo!!
edit: ah! aggiungo che ho una e-mu tracker pre (esterna) come scheda audio..ha un ampli per cuffie integrato anche se non so quanto buono
uppino! mi confermate l'impressione sulla denon hp700? circa le senn 380 pro? consigli per cuffie che corrispondano a quanto cerco? rigrazie! :)
Che la 595 sia superiore alla 555 non ci piove.
Comunque alla fine se si ignorano le rifiniture estetiche più curate della 595 la differenza sostanziale è il "filtro acustico" presente solo sulla 555 che ne castra la risposta in frequenza e l'headstage.
Come più volte scritto con un piccolo mod, si tolgono i due pezzetti gomma, pomposamente chiamati "filtro acustico" e la 555 decolla !!!!
Leggendo altri forum ho scoperto che la 598 differisce dalla 558 oltre che per l'assenza questo filtro ( presente anche sulla 558 ) anche per una diversa conformazione della camera interna dietro alla griglia.
Quindi moddando una 558 non si otterrà una 598 ma in ogni caso anche la 558 qualcosa ci guadagna.
Interessante questa storia della modifica. Appena ho un momento di tempo provo a farlo sulla mia per vedere se cambia qualcosa.
uppino! mi confermate l'impressione sulla denon hp700? circa le senn 380 pro? consigli per cuffie che corrispondano a quanto cerco? rigrazie! :)
Delle 380 pro si è parlato ultimamente e sembrano proprio quello che stai cercando, sicuramente devi orientarti su una cuffia che abbia una risposta piatta e le monitor son fatte apposta.
CapitanPicciu
17-12-2010, 14:47
grazie per la risposta n3m3sys. in realtà avrei accantonato l'idea 380 pro sia perchè ho letto molti pareri negativi, sia perchè ho appunto visto che sono delle monitor. essendo la mia prima cuffia seria preferirei andare su qualcosa di meno "impegnativo", qualcosa con cui sia più semplice godersi la musica a livello emotivo per intenderci! quindi sarei orientato per le alessandro ms1i.
però se possibile vorrei qualche parere circa le Denon dn-hp700 sopracitate e, a questo punto, sulle sennheiser hd555 perchè vorrei capire se sono simili (come tipo di suono) alle ms1i avendo più headstage di quest'ultime.
grazie per la risposta n3m3sys. in realtà avrei accantonato l'idea 380 pro sia perchè ho letto molti pareri negativi, sia perchè ho appunto visto che sono delle monitor. essendo la mia prima cuffia seria preferirei andare su qualcosa di meno "impegnativo", qualcosa con cui sia più semplice godersi la musica a livello emotivo per intenderci! quindi sarei orientato per le alessandro ms1i.
però se possibile vorrei qualche parere circa le Denon dn-hp700 sopracitate e, a questo punto, sulle sennheiser hd555 perchè vorrei capire se sono simili (come tipo di suono) alle ms1i avendo più headstage di quest'ultime.
A questo punto io non posso più aiutarti, serve qualcuno di più esperto.
L'unica cosa che ti posso dire è che anche a me erano state consigliate le Grado, quindi le Alessandro, per ascoltare la musica "divertendosi", soprattutto se ascolti rock pare che siano una delizia!
Interessante questa storia della modifica. Appena ho un momento di tempo provo a farlo sulla mia per vedere se cambia qualcosa.
Cambia, cambia.
Eccome se cambia ;)
lukino88
17-12-2010, 15:41
ciao a tutti sto cercando pareri sulle ''SteelSeries Siberia fullsize V2 black usb'', su altri forum ho trovato dei commenti, e purtroppo negativi, ma non mi sembra il caso di dare retta solo al primo che trovo, ho usato il tasto CERCA qua in HWupgrade per cercarle nelle discussioni ma non trovo nulla. C' è qualcuno che le ha provate e sa darmi dei giudizi validi? O ne ha sentito parlare? Il mio interesse è giocarci a CoD4, e l' audio è veramente fondamentale, mi s è rotto il microfono delle Fatality e già che siamo sotto natale, posso arrivare a spendere anche un centinaio d' euro per cuffie con microfono integrato buone, e le Siberia v2 mi piacciono esteticamente, e mi piace che il microfono se non usato può essere nascosto nella cuffia, e oltre queste e le Fatality non conosco altri modelli col microfono retrattile e o estraibile. Pareri sulle Siberia o altre Cuffie buone con microfono estraibile o retrattile?
qualcuno sa darmi qualche giudizio?
anche le 4H sempre SteelSeries non mi dispiacerebbero, e costano la metà, ovvero 45€ anzi che i 95€ delle Siberian V2. Opinioni?
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato! (qualche pagina fa) :D
Alla fine ho ordinato delle Shure SRH-840 a 150 euro, quando mi arrivano vi farò sapere le mie impressioni
Nel solito mercatino "delle pulci" c'è una AKG 501 in vendita a "soli" 100€ :fiufiu:
Nel solito mercatino "delle pulci" c'è una AKG 501 in vendita a "soli" 100€ :fiufiu:
Beh non c'è due senza 3 giusto ? :D :D :D
Comunque se c'è in giro qualcuno che è interessato a una signora cuffia ( non per giocare nè per MP3 please )
VEEEEEEEEEEELOOOOOOOOOCEEEEEEEE !!!!!
Beh non c'è due senza 3 giusto ? :D :D :D
Eh caro mio, io ho già dato :D , la lascio volentieri a qualcun'altro ;)
lukino88
17-12-2010, 19:49
ciao a tutti sto cercando pareri sulle ''SteelSeries Siberia fullsize V2 black usb'', su altri forum ho trovato dei commenti, e purtroppo negativi, ma non mi sembra il caso di dare retta solo al primo che trovo, ho usato il tasto CERCA qua in HWupgrade per cercarle nelle discussioni ma non trovo nulla. C' è qualcuno che le ha provate e sa darmi dei giudizi validi? O ne ha sentito parlare? Il mio interesse è giocarci a CoD4, e l' audio è veramente fondamentale, mi s è rotto il microfono delle Fatality e già che siamo sotto natale, posso arrivare a spendere anche un centinaio d' euro per cuffie con microfono integrato buone, e le Siberia v2 mi piacciono esteticamente, e mi piace che il microfono se non usato può essere nascosto nella cuffia, e oltre queste e le Fatality non conosco altri modelli col microfono retrattile e o estraibile. Pareri sulle Siberia o altre Cuffie buone con microfono estraibile o retrattile?
qualcuno sa darmi qualche giudizio?
anche le 4H sempre SteelSeries non mi dispiacerebbero, e costano la metà, ovvero 45€ anzi che i 95€ delle Siberian V2. Opinioni?
nessuno che abbia mai sentito parlare di ste cazzo di cuffie -.-
Consiglio
17-12-2010, 19:52
Se ti interessa soltanto giocare prendi le cuffie 5.1 reali. Se non hai una scheda audio dedicata, prendi quelle con connessione ottica, altrimenti quelle con jack. Sei più o meno sulla stessa cifra.
ciao ragazzi, vorrei un consiglio volendo acquistare delle cuffie per uso domestico quindi usandole sull'impianto hi fi e sull'amplificatore, e da poter collegare anche all'ipod per uscire cosa mi consigliereste sui 100 euro o poco più? avevo visto qualcosa dell'akg e mi avevano consigliato la bose voi che dite?
nessuno che abbia mai sentito parlare di ste c....o di cuffie -.-
Bonjour finesse ;)
CapitanPicciu
17-12-2010, 21:59
grazie per la risposta n3m3sys. in realtà avrei accantonato l'idea 380 pro sia perchè ho letto molti pareri negativi, sia perchè ho appunto visto che sono delle monitor. essendo la mia prima cuffia seria preferirei andare su qualcosa di meno "impegnativo", qualcosa con cui sia più semplice godersi la musica a livello emotivo per intenderci! quindi sarei orientato per le alessandro ms1i.
però se possibile vorrei qualche parere circa le Denon dn-hp700 sopracitate e, a questo punto, sulle sennheiser hd555 perchè vorrei capire se sono simili (come tipo di suono) alle ms1i avendo più headstage di quest'ultime.
ricky65, sinfoni..voi che siete i più saggi avreste qualche consiglio?
oltre alle cuffie sopracitate sapreste dirmi qualcosa delle akg121, 141, 171, 240 che si troverebbero tutte tra i 70 e i 100 euri? grazie mille!
edit: archigius anche tu! ti avevo dimenticato!
archigius
17-12-2010, 22:07
ciao ragazzi, vorrei un consiglio volendo acquistare delle cuffie per uso domestico quindi usandole sull'impianto hi fi e sull'amplificatore, e da poter collegare anche all'ipod per uscire cosa mi consigliereste sui 100 euro o poco più? avevo visto qualcosa dell'akg e mi avevano consigliato la bose voi che dite?
Le Bose hanno molta fama, ma a mio avviso immeritata, almeno nel campo cuffie. Il loro suono è incentrato sui bassi e mediobassi, hanno poi un picco sugli alti e le frequenze medie completamente arretrate. Questo si traduce in suono con molto corpo, ma povero di dettagli in gamma media, dove ci sono le voci e tutti i principali strumenti.
E' un suono che ad alcuni può piacere, per carità.
Io ho provato sia le on-ear che le around ear, le prime devo dire non sono malissimo, ma non per 179 euro, dovevano costare almeno la metà per essere prese in considerazione; le around ear invece fanno proprio pena, suono plasticoso, bassi ed alti sparati e medie completamente assenti, almeno le around ear hanno un po' di mediobasse (voci maschili ok).
Le AKG, invece, possono essere delle ottime cuffie. Neanche quelle sono perfette, ma i 120 euro delle K240 (o 242 HD, sono la stessa cuffia) sono una richiesta assolutamente proporzionata alla qualità offerta.
Questo per darti qualche informazione sui due marchi che hai nominato, se poi ci dici anche il tipo di suono che prediligi ed i generi musicali che ascolti, allora i consigli potranno essere indirizzati ancora meglio.
lukino88
17-12-2010, 22:31
Se ti interessa soltanto giocare prendi le cuffie 5.1 reali. Se non hai una scheda audio dedicata, prendi quelle con connessione ottica, altrimenti quelle con jack. Sei più o meno sulla stessa cifra.
stessa cifra ovvero 45€ delle 4H o 95€ delle Siberia V2?
Giuseppe Rossi
17-12-2010, 22:52
Che la 595 sia superiore alla 555 non ci piove.
Comunque alla fine se si ignorano le rifiniture estetiche più curate della 595 la differenza sostanziale è il "filtro acustico" presente solo sulla 555 che ne castra la risposta in frequenza e l'headstage.
Come più volte scritto con un piccolo mod, si tolgono i due pezzetti gomma, pomposamente chiamati "filtro acustico" e la 555 decolla !!!!
E io per risparmiare 15/20€ devo fare tutto sto bordello? Ma fatemi il piacere...
alla fine mi sono deciso e ho preso le Sennheiser Hd 448.
Devo dire ke dalle prime impressioni sono molto soddisfatto.
La cuffia isola molto dal rumore esterno, il suono forse nn sarà lineare e pulito come le 380 pro, ma a mio parere utenti meno audiofili e + interessati ad un ascolto piacevole potrebbero preferirla, io stesso l'ho presa perché l'impedenza + alta della 380 pro non mi permetteva di utilizzarla al meglio coi player portatili e il cavo lungo e spiralato non aiutava di certo...
Della 448 si fanno apprezzare soprattutto i bassi avvolgenti ed i medio-alti puliti, non enfatizzanti e soprattutto non assordanti.
Inizialmente ero rimasto un po'deluso dalla qualità costruttiva (plastica molto leggera e all'apparenza fragile) tuttavia credo si sia giocato nella direzione della portabilità, dato ke questo materiale le rende certamente + leggere.
Sono molto comode, non esercitano molta pressione intorno alle orecchie, forse i cuscinetti scaldano un po' e alla lunga potrebbero stancare (io stesso difficilmente riesco ad affrontare sedute lunghissime di ascolto, c'è bisogno di un po'di riposo di tanto in tanto).
Nel complesso la consiglio per utenti a cui piace ascoltare la musica "come si deve" anche con un semplice ipod e ke prediligono la portabilità rispetto alla qualità assoluta dei materiali.
Mi auguro ke possa addirittura migliorare con il dovuto rodaggio...si deve "sciogliere" un po'.
Mi ero quasi rivolto x curiosità ad altri marchi, ma x fortuna alla fine non ho voluto tradire la vekkia cara Sennheiser...
ricky65, sinfoni..voi che siete i più saggi avreste qualche consiglio?
oltre alle cuffie sopracitate sapreste dirmi qualcosa delle akg121, 141, 171, 240 che si troverebbero tutte tra i 70 e i 100 euri? grazie mille!
edit: archigius anche tu! ti avevo dimenticato!
Francamente non ho mai ascoltato un Grado o una Alessandro, ma da quanto leggo in giro la sonorità Grado è ben diversa da quella AKG.
Le AKG solitamente non eccedono in gamma bassa ma si distinguono per una buona pulizia in gamma medio alta.
I quattro modelli che hai citato usano lo stesso tipo di driver ( con diaframma Varimotion ) ma le prime 3 sono sovaurali mentre la 240 è circumaurale.
La 121 è l'entry level della serie e ha il cavo non rimovibile.
Il diaframma varimotion è un brevetto AKG per cui lo spessore è differenziato tra centro e bordi in modo da ottenere un miglior compromesso tra la resa in gamma medio bassa e quella in alto.
Queste AKG comunque richiedono un po' di potenza per esprimersi al meglio.
Fra le 4 indicate direi che la 240 è superiore.
Relativamente alle 555, hanno un suono molto simile alle 380PRO anche se con un basso leggermente meno accentuato.
Però le mie 555 sono moddate. Come escono di fabbrica non mi fanno impazzire.
Mi è sfuggito il motivo per cui hai scartato le 380
Comunque le HD555 suonano veramente con poco, anche se comunque un po' di amplificazione aiuta sempre.
E io per risparmiare 15/20€ devo fare tutto sto bordello? Ma fatemi il piacere...
Scusa ma non mi pare che la differenza sia di 20 euro, salvo offerte speciali.
Giuseppe Rossi
17-12-2010, 23:33
Scusa ma non mi pare che la differenza sia di 20 euro, salvo offerte speciali.
Girati bene il web e vedi che lo é, io le 595 le ho pagate 133€ e le 555 costano 110 circa. Se vuoi in PVT ti posso dire anche dove le ho comprate
Ciao a tutti, domandina molto semplice:
scheda audio pci-e Creative X-FI + cuffie USB Logitech G35
La scheda audio viene sfruttata dalle cuffie USB o è come se non ci fosse?
Grazie,
ciao!
Con le cuffie USB non usi la scheda audio.
Con le cuffie USB non usi la scheda audio.
Ah, ecco, meno male che mi sono posto il dubbio da niubbo in materia! Grazie 1000! :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.