PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

archigius
09-06-2011, 15:57
Archi, il Fiio9 non funziona solo con l'E7 collegato?

No, ha anche gli ingressi analogici e persino le uscite RCA per usarlo da pre, veramente un ottimo prodotto.

IBYZA
09-06-2011, 15:59
Non sò come si comportano collegate a questi apparecchi :D , ma io avrei preso una cuffia più facile da pilotare.

cosa intendi per difficili da pilotare?

sinfoni
09-06-2011, 16:00
No, ha anche gli ingressi analogici e persino le uscite RCA per usarlo da pre, veramente un ottimo prodotto.

Quindi teoricamente si può interfacciare con qualsiasi DAC. Beh allora è più che consigliato :)

sinfoni
09-06-2011, 16:06
cosa intendi per difficili da pilotare?

Sono cuffie che hanno 91dB di Spl con 55Ohm di impedenza e richiedono parecchia corrente per muovere i loro driver. E' risaputo che alcuni modelli di AKG sono pretenziosi e le K242/240 rientrano tra questi.Io avevo le K240 che sono le stesse ma in versione studio e le "pilotavo" inizialmente con un Mixer e andavano benino.

archigius
09-06-2011, 16:11
Io le K240 le pilotavo anche direttamente dal lettore mp3, andavano abbastanza bene, certo se poi le attacchi ad un amplificatore che smuova per bene i drivers vanno oggettivamente molto meglio.

miriddin
09-06-2011, 17:18
Le mie cuffie

(C) = Circumaurali
(C*) = Circumaurali ma con pads di dimensioni contenute

CHIUSE

Yamaha HPH-MT220 (C)
NAD Viso HP50 (C)
Focal Spirit Professional (C)
BeyerDynamic Custom One Pro (C)
Bang & Olufsen BeoPlay H6 (C*)
Denon AH-D600EM (C)
Koss KDE 250
Onkyo ES-HF300 (C*)
GermanMAESTRO 8.35d JFB (C)
Audio-Technica ATH-ES700
V-Moda XS
V-Moda M-100 (C)
Noontec Zoro HD II (C*)
Audio-Technica ATH-EM700 (Clip-On)
Don Scorpio Dolphin (C)
ClarityOne W102 (C)
MEElectronics AF62-CF Air-Fi Matrix2 (C)
Sennheiser Momentum (C*)
Ferrari T350 Cavallino (C*)
Sennheiser HD380 (C)
Sony MDR-V6 (C)
BrainWavz HM5 (C)
Philips Fidelio M1
AiAiAi TMA-1 (x2)
Klipsch Mode M40 (C*)
Logitech UE6000 (C*)
TDK ST750 (C)
TDK ST800 (C)
JVC HA-S500
JVC HA-S400
Blaupunkt DJ 112 (C)
Accidentally Extraordinary 51st Studio (C*)
Sony NWZ-WH505
BrainWavz HM9 (C)
RHA SA950i
Noontec Zoro
AKG K430
House of Marley Exodus Harvest
Denon AHD1100 (C)
BrainWavz HM3
JVC HA-S650

APERTE

Sennheiser HD600 (C)
AKG K501 (x2) (C)
BeyerDynamic DT880 600 ohm (C)
Sony MDR-MA900 (C)
Philips Fidelio X1 (C)
Philips Fidelio L2 (C)
Philips SHP9500 (C)
Audio-Technica ATH-EM9d (Clip-On) (x2)
Yamaha HPH-200
Grado SR80i
BrainWavz HM5 (modded cups) (C)
iGrado
Sennheiser RS180 (C)
Sennheiser EH350 (C)
Sennheiser HD238
Fostex TH-7 (C)
Koss KSC75 (x4)
Koss Porta Pro
Superlux HD668B (C)
Sennheiser HD500 (C)
Sennheiser PX100

KiNgOfChAoS
09-06-2011, 17:31
Controlla nei tuoi messaggi... :O ;)

Ti ringrazio infinitamente. ;)

miriddin
09-06-2011, 17:46
Ti ringrazio infinitamente. ;)

E' stato un piacere!:)

IBYZA
09-06-2011, 18:47
provate un po le akg 242 .
-COn la ps3 giocare a Killzone3 sembra un'altro gioco , davvero ti senti dentro il gioco , senti ogni minimo rumore e fruscio poi se lo abbini agli occhiali 3d , diventa stupendo.
-Con i Film , senti rumori suoni che non si sentono normalmente , davvero un'altro modo di vedere film , inoltre tutti i dialoghi sono nitidissimi , non perdi neanche una parola.
Avevo provato un po di tempo fa delle sennhiser di un mio amico ( non ricordo il modello ) ma queste le sento piu naturali e sembrano affaticare meno le orecchie , come dicevo prima , a me non piace sentire troppo i bassi , preferisco la nitidezza del suono. Che devo dire , sembrano fantastiche , vediamo poi quando mi arrivera l'amplificatore , possono solo migliorare.

provate anche attaccate all'iphone , e devo dire che anche qui si sente davvero bene , l'audio pero non è altissimo , ma a dire la verita non ascolto mai con l'audio sparato a 1000.

mistertrevor
09-06-2011, 19:42
[QUOTE=sinfoni;35340424]Fiio E9, ma deve essere abbinato all'E7 per funzionare e si sale di prezzo e saresti limitato con file di qualità massima 16 bit 44.100 khz..


Scusa Sinfoni ma i file 16 bit 44.100 khz non sono di qualità CD?
E c'è di meglio?
E' un argomento che conosco poco e mi piacerebbe approfondire
grazie

VICIUS
09-06-2011, 19:53
[QUOTE=sinfoni;35340424]Fiio E9, ma deve essere abbinato all'E7 per funzionare e si sale di prezzo e saresti limitato con file di qualità massima 16 bit 44.100 khz..


Scusa Sinfoni ma i file 16 bit 44.100 khz non sono di qualità CD?
E c'è di meglio?
E' un argomento che conosco poco e mi piacerebbe approfondire
grazie
I DVD Audio possono arrivare fino a 192KHz con una risoluzione di 24bit. Poi ci sono anche i SACD che hanno una frequenza di campionamento di diversi MHz ma usano una codifica tutta loro e non la pcm dei normali cd.

sinfoni
09-06-2011, 19:58
Scusa Sinfoni ma i file 16 bit 44.100 khz non sono di qualità CD?
E c'è di meglio?
E' un argomento che conosco poco e mi piacerebbe approfondire
grazie
Certo che c'è di meglio, ma da un pò. Ad oggi siamo arrivati come standard a 24 bit su 192 Khz contenuti nei bluray audio,ma si trovano anche file a 24 bit a 384 khz ma ancora è una frequenza poco diffusa.

Nei DVD-A (audio) trovi normalmente i 24 bit 48 o 96 khz.

Per esempio io adesso stò vedendo/ascoltando questo DVD-A: (24 bit 48khz)
http://s3.postimage.org/o60c8aufi/cover.jpg (http://www.postimage.org/)
adult image hosting (http://www.postimage.org/)

Una goduria per l'udito :D

mariozz78
09-06-2011, 23:37
Sono entrambe buone cuffie.
Probabilmente la HD448 suona più forte col PC perchè è una 32 Ohm ma anche la HD555 non ha problemi con l'uscita cuffia di un portatile (la uso normalmente).

La HD448 forse ha più bassi dato che è chiusa e progettata per lettori portatili.

La 555 è sicuramente più comoda dato che ha padiglioni più ampi ed ha pad in velluto ( quelli in finta pelle dopo un po' lessano l'orecchio ) però è semiaperta e quindi isola poco ( soprattutto verso l'esterno )

Inoltre la 555 ha di serie il jack da 6.3 mm per cui ti consiglio di acquistare un adattatore flessibile da 6,3 a 3,5 dato che con il riduttore fornito di serie ti trovi un jack lungo 10cm.

La 555 può essere facilmente moddata ( c'è anche un video su Youtube ) eliminando il riflettore acustico ( dei pezzetti di gomma incollati all'interno del padiglione) . Il suono diviene più aperto e pulito in gamma alta, perdendo però un po' di incisività in basso. Questa modifica è totalmente reversibile ( basta re-incollare i pezzetti di gomma ) nel caso non sia di tuo gradimento.


grazie dei consigli..mi e arrivata ieri da pixmania la hd 448 .Devo dire che il suono e il volume con il pc vanno bene.Il problema e il confort ..dopo 30-40 minuti le orecchie diventano calde .Vorrei sapere se il problema e perche e una cuffia chiusa e quindi qualsiasi marca o modello CHIUSI hanno questo problema o anche le aperte dopo un po surriscaldano l orecchio?.

z3d
09-06-2011, 23:44
Ciao ragazzi, tra una Ultrasone HFI 780 e una Beats Dr.Dre da collegare al pc tramite scheda audio Asus Xonar DX, per ascoltare Musica, guardare Film e Giocare, quale scegliereste? C'è di meglio sempre sui 150-200euro?
Grazie :D

magnetiko
10-06-2011, 00:30
salve io cerco una cuffia leggera che non riscaldi le orecchie da spendere massimo 200 euro ho un sinto ampli marantz sr 7005 potenza 125,io sono orientato su akg o sennheiser,il mio ascolto è prevalentemente per la musica cosa mi consigliate ?

bystronic
10-06-2011, 07:59
grazie dei consigli..mi e arrivata ieri da pixmania la hd 448 .Devo dire che il suono e il volume con il pc vanno bene.Il problema e il confort ..dopo 30-40 minuti le orecchie diventano calde .Vorrei sapere se il problema e perche e una cuffia chiusa e quindi qualsiasi marca o modello CHIUSI hanno questo problema o anche le aperte dopo un po surriscaldano l orecchio?.

che sia chiusa o aperta non cambierebbe assolutamente nulla le aperte lo sono solo nella parte posteriore alla membrana, per evitare riflessioni ma la parte davanti alla membrana e il tuo orecchio è chiusa altrimenti le basse frequenze non avrebbero corpo e consistenza, ergo scaldano anche loro ovvio che non sono a tenuta stagna perche qualche fessura per evitare compressione c'è ma non tanto da essere ventilate;)

suggerimento ogni mezzora un'ora alza i padiglioni auricolari per un ricambio d'aria bastano 1 o 2 secondi.

paco2987
10-06-2011, 11:15
Ciao ragazzi
Prima di tutto un complimento per l'ottimo post, ma vi chiedo un consiglio per delle cuffie da abbinare ad un cowon j3 con amplificatore nuforce icon mobile.
Ho trovato sull' amazzone italiana le sennehiser hd 448 o le akg k142 hd, premetto che ascolto quasi tutti i tipi di musica quindi mi piacerebbe una cuffia abbastanza versatile.
Grazie mille per l'aiuto:)

mariozz78
10-06-2011, 13:56
che sia chiusa o aperta non cambierebbe assolutamente nulla le aperte lo sono solo nella parte posteriore alla membrana, per evitare riflessioni ma la parte davanti alla membrana e il tuo orecchio è chiusa altrimenti le basse frequenze non avrebbero corpo e consistenza, ergo scaldano anche loro ovvio che non sono a tenuta stagna perche qualche fessura per evitare compressione c'è ma non tanto da essere ventilate;)

suggerimento ogni mezzora un'ora alza i padiglioni auricolari per un ricambio d'aria bastano 1 o 2 secondi.

volevo farvi un altra domanda ..visto che ero indeciso se comprare cuffie o auricolari ( shure se115) volevo sapere se come qualita audio gli auricolari si possono paragonare alle cuffie ( ovviamnete nella stessa fascia di prezzo).

Cenzine
10-06-2011, 16:51
ciao ragazzi, che ne dite delle

sennheiser HD598?
trovate sull'amazzone italiano ad un prezzo interessante


come sono?
grazie in anticipo ;)

Ricky65
10-06-2011, 17:14
ciao ragazzi, che ne dite delle

sennheiser HD598?
trovate sull'amazzone italiano ad un prezzo interessante


come sono?
grazie in anticipo ;)

Sono ottime cuffie.
Dipende che cosa ci devi ascoltare e dove collegarle ;)

archigius
10-06-2011, 17:26
volevo farvi un altra domanda ..visto che ero indeciso se comprare cuffie o auricolari ( shure se115) volevo sapere se come qualita audio gli auricolari si possono paragonare alle cuffie ( ovviamnete nella stessa fascia di prezzo).

La risposta è molto articolata. In linea di massima le cuffie sono superiori, sia per immagine (resa tridimensionale e posizionamento nello spazio degli strumenti) che per resa della gamma bassa (impatto).

Ho notato però che la cosa vale solo per cuffie di un certo pregio, diciamo dai 100 euro a salire, mentre (salvo poche eccezioni) gli auricolari in-ear di qualità in questa fascia, offrono un suono un po' più preciso e dettagliato rispetto a cuffie di pari prezzo.

Per farti un paio di esempi... fra gli auricolari, le Hifiman RE0 a 65 euro suonano come cuffie da 150, pur presentando qualche limite negli aspetti che dicevo (gamma bassa e immagine tridimensionale); stesso discorso per le Shure SCL2, un po' meno rifinite delle hifiman ma ugualmente ottime.

Più difficile trovare cuffie sotto i 100 di particolare pregio, specie se si tratta di chiuse, mentre con le aperte le cose vanno meglio, potendo trovare sul mercato cuffiette come le V-Jays, Sennheiser PX 100 e oss SC-75.

Alcuni possono pensare che certi auricolari economici riproducano bassi portentosi, ma in realtà si tratta soprattutto di medio-bassi sparati per fare l'effetto BUM, ma di basso vero ce n'è poco.

Cenzine
11-06-2011, 02:10
Sono ottime cuffie.
Dipende che cosa ci devi ascoltare e dove collegarle ;)

Grazie mille per la risposta, le cuffie devo collegarle 80% ad un Sony vaio serie e , 15% ad un iPhone 4 e 5% ad un iMac . Faccio sessioni infinite almpc tra iTunes e VoIP , ascolto per lo più pop e rock . Cerco una cuffia dalle buone prestazioni ma premetto di non essere un audiofilo. La scelta ricade tra queste e le akg k142 , che a differenza di queste sennheiser che mi paiono aperte dovrebbero essere semiaperte.

Grazie mille per i consigli !!

IBYZA
11-06-2011, 05:36
Grazie mille per la risposta, le cuffie devo collegarle 80% ad un Sony vaio serie e , 15% ad un iPhone 4 e 5% ad un iMac . Faccio sessioni infinite almpc tra iTunes e VoIP , ascolto per lo più pop e rock . Cerco una cuffia dalle buone prestazioni ma premetto di non essere un audiofilo. La scelta ricade tra queste e le akg k142 , che a differenza di queste sennheiser che mi paiono aperte dovrebbero essere semiaperte.

Grazie mille per i consigli !!


allo stesso prezzo delle 142 posso consigliarti le 242

Cenzine
11-06-2011, 07:39
allo stesso prezzo delle 142 posso consigliarti le 242

Che differenza passa tra i 2 modelli?
E rispetto al modello di sennheiser che ho postato? Grazie mille

IBYZA
11-06-2011, 08:10
Che differenza passa tra i 2 modelli?
E rispetto al modello di sennheiser che ho postato? Grazie mille

le 142 sono sovra-aurale mentre le 242 circum-aurale , secondo me per usarle a casa per vedere la tv sono piu comode.
Devo dirle anche ora che fa caldo , ieri le avro tenute 5 ore di fila ed era come non averle

twistdh
11-06-2011, 11:06
rieccomi a rompere :D

qualche giorno fa sono andato da un amico per sentire qualche cuffia: io ho portato la 7506 (quella "tarocca" che suona da dio ) e la 7509hd; lui ha la k501 e una ultrasone semiaperta (o aperta) di qualche anno fa (l'ha pagata circa 250 euro).

prima abbiamo sentito le cuffie collegate direttamente al suo lettore cd (un vecchio luxman con sezione cuffie valvolare): le ultrasone in questa configurazione andavano bene, le akg suonavano piano e i bassi sono veramente pochi (nonostante il luxman li "sparasse" particolarmente) ma sono comodissime e molto ariose nei medi e negli alti, le mie due sony facevano abbastanza cagare per via dei bassi moooooolli causati dal luxman.

poi abbiamo usato come sorgente il luxman e come amplificazione un ampli per cuffia valvolare autocostruito (un kit da circa 150 euro): la situazione è migliorata per akg e ultrasone, ma quasi invariata per le sony che continuavano ad avere i bassi molli e poco dettagliati (sulle alte frequenze si sono comportate bene ma non come dovrebbero).

abbiamo poi attaccato il luxman ad un docet per cuffia (il modello base da 200 euro circa) e la situazione è peggiorata per ultrasone e akg (la ultrasone è diventata più "fredda" e la k501 era trooooppo carente nei medio-bassi/bassi), mentre è migliorata per le sony dato che il basso ha recuperato un po' di dettaglio (ho trovato essere più dettagliati anche medi e acuti)

poi le ho provate tutte con l'ipod video 30 giga e le sony hanno cominciato a suonare come si deve!!! i bassi erano molto più dettagliati e sono diventati meno invadenti (hanno perso un po' di dettaglio nei medio-alti/alti rispetto al docet ma erano molto più piacevoli); la ultrasone ha perso molto e la k501...be, come previsto è meglio non attaccarla ad un lettore portatile :D i bassi sono scomparsi e il medio ha perso la "magia" classica di questa cuffia (l'unica cosa che apprezzo della k501).

come ultima prova ho attaccato l'ipod al docet e le sony, oltre a mantenere il dettaglio dei bassi (che si perdeva con il luxman), hanno migliorato un po' la resa complessiva. una cosa che mi ha sconcertato è il fatto che il docet con il volume al massimo suonava forte come l'ipod al massimo (questo con le 7506 che hanno 60 ohm; con le akg e con le ultrasone suonava forse più forte il docet e con le 7509hd non ho raggiunto il massimo dato che hanno 24 ohm e 107db).

ho quindi capito che le ultrasone e le akg vanno meglio con ampli valvolari, mentre le mie sony con ampli a transistor. ho detto una fesseria o ha un senso?

tutto questo per chiedervi che ampli per cuffia potrei prendere per far suonare al meglio le due sony (a casa mia rendono meglio attaccate al sintoampli pio 919, ma secondo me possono fare meglio :D)
scusate se mi sono dilungato e vi ho tediato, ma ci tenevo a sentire un vostro parere ;)

grazie, ciao

Cenzine
11-06-2011, 13:34
le 142 sono sovra-aurale mentre le 242 circum-aurale , secondo me per usarle a casa per vedere la tv sono piu comode.
Devo dirle anche ora che fa caldo , ieri le avro tenute 5 ore di fila ed era come non averle



il discorso è questo, utilizzo la cuffia per molte ore,

a questo punto sono indeciso tra 3 modelli

sennheiser HD595 (esteticamente migliori) - aperte circumurali
akg k142 hd - semiaperte sovraurali
akg k242 hd - semiaperte circumurali


ho compreso la differenza tra aperte e semiaperte, dovrebbe essere soltanto per isolarsi dai rumori esterni giusto? le aperte non isolano affatto le semiaperte isolano ma non troppo. giusto?

se non altro provengo da una sennheiser hd201 e a lungo andare mi stancavo a tenerle, le AKG unico modello che ho provato sono le K142hd e sono comode anche per lunghe sessioni.

Il quesito è questo: se le prendo circumurali perdo in comodità?

twistdh
11-06-2011, 13:46
no, anzi!! le circumaurali sono le più comode ;)

ciao

ilpicchio
11-06-2011, 13:49
il discorso è questo, utilizzo la cuffia per molte ore,

a questo punto sono indeciso tra 3 modelli

sennheiser HD595 (esteticamente migliori) - aperte circumurali
akg k142 hd - semiaperte sovraurali
akg k242 hd - semiaperte circumurali


ho compreso la differenza tra aperte e semiaperte, dovrebbe essere soltanto per isolarsi dai rumori esterni giusto? le aperte non isolano affatto le semiaperte isolano ma non troppo. giusto?

se non altro provengo da una sennheiser hd201 e a lungo andare mi stancavo a tenerle, le AKG unico modello che ho provato sono le K142hd e sono comode anche per lunghe sessioni.

Il quesito è questo: se le prendo circumurali perdo in comodità?

Dipende quanto bisogno hai di isolarti dai suoni/rumori esterni. Io ho avuto per molto tempo le sennheiser 595 e credo che , soprattutto per un non audiofilo, siano più facili, divertenti e soddisfacenti per uno che ascolta un pò di tutto in particolare rock. Le AKG secondo me sono più dettagliate e limpide sugli alti ma fiacche sui bassi. Le Sennheiser suonano bene con tutto e hanno una impedenza che ti permette anche , se ti serve, di suonare bene anche attaccate a un lettore mp3. Sono comodissime anche dopo ore di ascolto. Non isolano dall'esterno ma se non sei circondato dal rumore non c'è problema. Non ho capito la domanda finale : le circumaurali sono più comode delle sovraurali perchè circondano e non schiacciano l'orecchio

paco2987
11-06-2011, 13:57
Ciao ragazzi
Prima di tutto un complimento per l'ottimo post, ma vi chiedo un consiglio per delle cuffie da abbinare ad un cowon j3 con amplificatore nuforce icon mobile.
Ho trovato sull' amazzone italiana le sennehiser hd 448 o le akg k142 hd, premetto che ascolto quasi tutti i tipi di musica quindi mi piacerebbe una cuffia abbastanza versatile.
Grazie mille per l'aiuto:)
Nessuno che può aiutarmi????

z3d
11-06-2011, 14:12
Ciao ragazzi, tra una Ultrasone HFI 780 e una Beats Dr.Dre da collegare al pc tramite scheda audio Asus Xonar DX, per ascoltare Musica, guardare Film e Giocare, quale scegliereste? C'è di meglio sempre sui 150-200euro?
Grazie :D

non c'è nulla di meglio? :sofico:

sinfoni
11-06-2011, 14:17
non c'è nulla di meglio? :sofico:

Escludere le Dr.Dre che sono cuffie giocattolo:O ...

... per la somma che hai deciso puoi vedere anche le :

Sennheiser HD598
Shure SRH 840
ATH M-50

Le prima è una cuffia aperta, le altre 2 sono cuffie chiuse.

Cenzine
11-06-2011, 14:19
Dipende quanto bisogno hai di isolarti dai suoni/rumori esterni. Io ho avuto per molto tempo le sennheiser 595 e credo che , soprattutto per un non audiofilo, siano più facili, divertenti e soddisfacenti per uno che ascolta un pò di tutto in particolare rock. Le AKG secondo me sono più dettagliate e limpide sugli alti ma fiacche sui bassi. Le Sennheiser suonano bene con tutto e hanno una impedenza che ti permette anche , se ti serve, di suonare bene anche attaccate a un lettore mp3. Sono comodissime anche dopo ore di ascolto. Non isolano dall'esterno ma se non sei circondato dal rumore non c'è problema. Non ho capito la domanda finale : le circumaurali sono più comode delle sovraurali perchè circondano e non schiacciano l'orecchio


grazie mille ragazzi !!!

Ricky65
11-06-2011, 15:43
Grazie mille per la risposta, le cuffie devo collegarle 80% ad un Sony vaio serie e , 15% ad un iPhone 4 e 5% ad un iMac . Faccio sessioni infinite almpc tra iTunes e VoIP , ascolto per lo più pop e rock . Cerco una cuffia dalle buone prestazioni ma premetto di non essere un audiofilo. La scelta ricade tra queste e le akg k142 , che a differenza di queste sennheiser che mi paiono aperte dovrebbero essere semiaperte.

Grazie mille per i consigli !!

Beh le Sennheiser suonano con tutto. Le K142 ( e le 242 ) sono un po' più esigenti.

Se devi cercare un'alternativa alla 598 piuttosto guarda la AKG 242 ( anzi se trovi la K240MKII è ancora meglio ).

Le HD595 non dovrebbero aver problemi coi tuoi lettori portatili per quanto è una cuffia pensata per ascoltare la musica sul divano con uno stereo.

I lati negativi per portarle in giro sono la lunghezza del cavo ( 3m ) e il jack da 6,3 mm.
Nella scatola c'è un riduttore ma è decisamente poco pratico da usare.

Ti consiglio un cavetto come questo della Grado

http://www.gradolabs.com/products/af057189070b2cce5d99b942344ebf73.png

Il cavetto originale Grado costa una quindicina di euro.
Su e-bay so che ci sono dei cavetti simili a pochi euro. Io ho quello Grado ed è ben fatto. I cloni non lo so.

Ho visto un cavetto simile anche nel catalogo della Hama ma non l'ho mai visto in negozio.

z3d
11-06-2011, 17:48
Escludere le Dr.Dre che sono cuffie giocattolo:O ...

... per la somma che hai deciso puoi vedere anche le :

Sennheiser HD598
Shure SRH 840
ATH M-50

Le prima è una cuffia aperta, le altre 2 sono cuffie chiuse.

Grazie per la risposta :)
Queste tre sarebbero tutte superiori alle mie Ultrasone HFI 780?

sinfoni
11-06-2011, 18:10
Grazie per la risposta :)
Queste tre sarebbero tutte superiori alle mie Ultrasone HFI 780?

Non conosco le Ultrasone, quindi non posso dirti se sono superiori o inferiori. Ti ho solo consigliato dei modelli in basi alla cifra che hai stanziato.
Purtroppo non è facile darti un consiglio senza conoscere i modelli direttamente... l'unico consiglio sensato è quello di andarle a provare direttamente prima di acquistarle, valutare tu stesso se sono migliori o no e se consoni ai tuoi gusti.

Cenzine
11-06-2011, 19:01
Beh le Sennheiser suonano con tutto. Le K142 ( e le 242 ) sono un po' più esigenti.

Se devi cercare un'alternativa alla 598 piuttosto guarda la AKG 242 ( anzi se trovi la K240MKII è ancora meglio ).

Le HD595 non dovrebbero aver problemi coi tuoi lettori portatili per quanto è una cuffia pensata per ascoltare la musica sul divano con uno stereo.

I lati negativi per portarle in giro sono la lunghezza del cavo ( 3m ) e il jack da 6,3 mm.
Nella scatola c'è un riduttore ma è decisamente poco pratico da usare.

Ti consiglio un cavetto come questo della Grado

http://www.gradolabs.com/products/af057189070b2cce5d99b942344ebf73.png

Il cavetto originale Grado costa una quindicina di euro.
Su e-bay so che ci sono dei cavetti simili a pochi euro. Io ho quello Grado ed è ben fatto. I cloni non lo so.

Ho visto un cavetto simile anche nel catalogo della Hama ma non l'ho mai visto in negozio.


grazie mille per l'aiuto ricky!!
vi terrò aggiornati

rebagliatiedilio
11-06-2011, 21:10
sera a tutti, una semplice richiesta

cerco un paio di cuffie da pilotare con l'mp3 portatile senza ampli musica prevalentemente rock ascolto sui mezzi pubblici (metro, autobus treno)

spesa
50€ ±20

VICIUS
12-06-2011, 05:57
sera a tutti, una semplice richiesta

cerco un paio di cuffie da pilotare con l'mp3 portatile senza ampli musica prevalentemente rock ascolto sui mezzi pubblici (metro, autobus treno)

spesa
50€ ±20

Più che delle cuffie ti conviene cercare degli auricolari in-ear che riescono ad isolarti un minimo dal casino che c'è di solito sui mezzi pubblici. In quella fascia di prezzo ce ne sono di tutti i gusti. AKG, Sennheiser, Ultimate Ears, ... Vedi un po' quello che ti ispira di più.

rebagliatiedilio
12-06-2011, 19:51
intanto grazie per la risposta... molto gentile.... ero orientato verso una cuffia semplicemente per gusti personali.... comunque nel casoavresti qualche modello in particolare da suggerire?

miriddin
12-06-2011, 20:11
intanto grazie per la risposta... molto gentile.... ero orientato verso una cuffia semplicemente per gusti personali.... comunque nel casoavresti qualche modello in particolare da suggerire?

Con che lettore utilizzeresti le cuffie/auricolari?

Perchè a seconda della potenza d'uscita del lettore potresti prendere in considerazione modelli con impedenza più elevata o modelli con i 32 Ohm che sono più o meno uno standard.

Poi specifica se sei interessato ad una resa equilibrata o con determinate frequenze in evidenza e restringerai sufficientemente il campo, in modo da render più facile darti una indicazione.

mistertrevor
13-06-2011, 13:40
Certo che c'è di meglio, ma da un pò. Ad oggi siamo arrivati come standard a 24 bit su 192 Khz contenuti nei bluray audio,ma si trovano anche file a 24 bit a 384 khz ma ancora è una frequenza poco diffusa.

Nei DVD-A (audio) trovi normalmente i 24 bit 48 o 96 khz.

Per esempio io adesso stò vedendo/ascoltando questo DVD-A: (24 bit 48khz)
http://s3.postimage.org/o60c8aufi/cover.jpg (http://www.postimage.org/)
adult image hosting (http://www.postimage.org/)

Una goduria per l'udito :D

Mi sa che tocca comprare Bluray e DVD audio allora, almeno per gli artisti che più mi piacciono.
E...domanda inutile:
Si può usare una campionatura maggiore nel passaggio Cd a Wav?
Penso di no, ma chiedo lo stesso.

VICIUS
13-06-2011, 16:29
Mi sa che tocca comprare Bluray e DVD audio allora, almeno per gli artisti che più mi piacciono.
E...domanda inutile:
Si può usare una campionatura maggiore nel passaggio Cd a Wav?
Penso di no, ma chiedo lo stesso.

Si può. Ci sono molti programmi o plugin che permettono di cambiare la frequenza di campionamento di una traccia audio. Il problema è che per quanto l'algoritmo usato sia buono le informazioni aggiunte sono "inventate" quindi non riesci a recuperare la vera traccia audio.

VICIUS
13-06-2011, 16:32
intanto grazie per la risposta... molto gentile.... ero orientato verso una cuffia semplicemente per gusti personali.... comunque nel casoavresti qualche modello in particolare da suggerire?

Ho delle ultimate ears e klipsch in questo momento e mi ci trovo molto bene anche se le prime sono migliori. I modelli che ho sono un po' fuori dal budget che ti sei posto ma qualsiasi modello di queste marche è ottimo. In passato ho usato molto anche sennheiser ed queste erano molto buone ma l'isolamento non era al livello delle ue.

ilpicchio
13-06-2011, 16:39
non sono un tecnico ma il punto è che non puoi migliorare la qualità con cui è inciso un file audio dopo che è stato inciso. Se il file wave è standard , allora è a 16 bit , 44.10 khz. Questa è la classica qualità cd. Se poi il file wave è registrato a 24 bit o 48 o 64 e magari a 48 o 96 khz, allora la qualità si eleva, ma tu non puoi prendere un file già registrato a 16 bit e 44.10 khz e migliorarlo convertendolo a 48 o 64 bit oppure a 48.20 o 96.10 khz. (come non puoi migliorare un mp3 a 128 prendendo quello stesso file e convertendolo a 320)E' al momento in cui crei il file (magari registrando un live con un registratore digitale o in sala di registrazione ) che decidi che frequenza e bit usare. E' un pò un casino ma spero di essermi spiegato

ilpicchio
13-06-2011, 16:41
insomma è come ha detto Vicious
(mi sono accorto dopo che aveva già risposto)

twistdh
13-06-2011, 19:01
rieccomi a rompere :D

qualche giorno fa sono andato da un amico per sentire qualche cuffia: io ho portato la 7506 (quella "tarocca" che suona da dio ) e la 7509hd; lui ha la k501 e una ultrasone semiaperta (o aperta) di qualche anno fa (l'ha pagata circa 250 euro).

prima abbiamo sentito le cuffie collegate direttamente al suo lettore cd (un vecchio luxman con sezione cuffie valvolare): le ultrasone in questa configurazione andavano bene, le akg suonavano piano e i bassi sono veramente pochi (nonostante il luxman li "sparasse" particolarmente) ma sono comodissime e molto ariose nei medi e negli alti, le mie due sony facevano abbastanza cagare per via dei bassi moooooolli causati dal luxman.

poi abbiamo usato come sorgente il luxman e come amplificazione un ampli per cuffia valvolare autocostruito (un kit da circa 150 euro): la situazione è migliorata per akg e ultrasone, ma quasi invariata per le sony che continuavano ad avere i bassi molli e poco dettagliati (sulle alte frequenze si sono comportate bene ma non come dovrebbero).

abbiamo poi attaccato il luxman ad un docet per cuffia (il modello base da 200 euro circa) e la situazione è peggiorata per ultrasone e akg (la ultrasone è diventata più "fredda" e la k501 era trooooppo carente nei medio-bassi/bassi), mentre è migliorata per le sony dato che il basso ha recuperato un po' di dettaglio (ho trovato essere più dettagliati anche medi e acuti)

poi le ho provate tutte con l'ipod video 30 giga e le sony hanno cominciato a suonare come si deve!!! i bassi erano molto più dettagliati e sono diventati meno invadenti (hanno perso un po' di dettaglio nei medio-alti/alti rispetto al docet ma erano molto più piacevoli); la ultrasone ha perso molto e la k501...be, come previsto è meglio non attaccarla ad un lettore portatile :D i bassi sono scomparsi e il medio ha perso la "magia" classica di questa cuffia (l'unica cosa che apprezzo della k501).

come ultima prova ho attaccato l'ipod al docet e le sony, oltre a mantenere il dettaglio dei bassi (che si perdeva con il luxman), hanno migliorato un po' la resa complessiva. una cosa che mi ha sconcertato è il fatto che il docet con il volume al massimo suonava forte come l'ipod al massimo (questo con le 7506 che hanno 60 ohm; con le akg e con le ultrasone suonava forse più forte il docet e con le 7509hd non ho raggiunto il massimo dato che hanno 24 ohm e 107db).

ho quindi capito che le ultrasone e le akg vanno meglio con ampli valvolari, mentre le mie sony con ampli a transistor. ho detto una fesseria o ha un senso?

tutto questo per chiedervi che ampli per cuffia potrei prendere per far suonare al meglio le due sony (a casa mia rendono meglio attaccate al sintoampli pio 919, ma secondo me possono fare meglio :D)
scusate se mi sono dilungato e vi ho tediato, ma ci tenevo a sentire un vostro parere ;)

grazie, ciao

nessuno sa consigliarmi un ampli che potrebbe andare bene con le due sony? non affronterò tale spesa nell'immediato, ma voglio cominciare ad informarmi :D

grazie, ciao

mariozz78
13-06-2011, 21:07
Ragazzi volevo chiedervi se usando cuffie aperte (tipo sennheiser 595) di notte quando c'e silenzio assoluto e si sentono volare le zanzare se questo tipo di cuffie si sentono in un altra stanza con le porte aperte a distanza di 4-6 metri e con il volume a palla?

ilpicchio
13-06-2011, 22:45
Ragazzi volevo chiedervi se usando cuffie aperte (tipo sennheiser 595) di notte quando c'e silenzio assoluto e si sentono volare le zanzare se questo tipo di cuffie si sentono in un altra stanza con le porte aperte a distanza di 4-6 metri e con il volume a palla?

con il volume a palla assolutissimamente sì, e tanto anche !!!

mariozz78
13-06-2011, 23:03
con il volume a palla assolutissimamente sì, e tanto anche !!!

LOL!! allora ho fatto bene a prendere le hd448 visto che le uso soprattutto dopo mezzanotte.Grazie della info.Preferisco le orecchie infuocate che la rottura di scatole dei famigliari che gridano "e abbassa sto caxxo di stereo" :D

Cenzine
14-06-2011, 00:58
Beh le Sennheiser suonano con tutto. Le K142 ( e le 242 ) sono un po' più esigenti.

Se devi cercare un'alternativa alla 598 piuttosto guarda la AKG 242 ( anzi se trovi la K240MKII è ancora meglio ).

Le HD595 non dovrebbero aver problemi coi tuoi lettori portatili per quanto è una cuffia pensata per ascoltare la musica sul divano con uno stereo.

I lati negativi per portarle in giro sono la lunghezza del cavo ( 3m ) e il jack da 6,3 mm.
Nella scatola c'è un riduttore ma è decisamente poco pratico da usare.

Ti consiglio un cavetto come questo della Grado

http://www.gradolabs.com/products/af057189070b2cce5d99b942344ebf73.png

Il cavetto originale Grado costa una quindicina di euro.
Su e-bay so che ci sono dei cavetti simili a pochi euro. Io ho quello Grado ed è ben fatto. I cloni non lo so.

Ho visto un cavetto simile anche nel catalogo della Hama ma non l'ho mai visto in negozio.


alla fine in occasione del mio compleanno mi erano state regalate delle AKG K142HD comprate presso mediamondo.

Avendole già provate avevo sparso voce mi piacessero, poi in seguito alla lettura del forum ho provato a cambiarle con delle K242HD o delle sennheiser 595 che pure avevo adocchiato.

Morale al mediamondo l'assistenza è stata pessima, le sennheiser avevano - 598 a 250euro (prezzo +basso online 130 ss incluse -.-)
- 595 a 210 (-.-)

AKG avevano

K142HD (quelle che mi erano state regalate)
K 272HD

altri modelli non li ho presi in considerazione perchè troppo piccole


In definitiva leggendo le recensioni positive sulle chiuse rispetto a semiaperte ho presto le K272HD a 179 cambiando le mie K142.

Secondo voi ho fatto bene?

mi ero convinto per le sennheiser 595 o 598 ma il prezzo era veram fuori budget!!

Ricky65
14-06-2011, 10:17
alla fine in occasione del mio compleanno mi erano state regalate delle AKG K142HD comprate presso mediamondo.

Avendole già provate avevo sparso voce mi piacessero, poi in seguito alla lettura del forum ho provato a cambiarle con delle K242HD o delle sennheiser 595 che pure avevo adocchiato.

Morale al mediamondo l'assistenza è stata pessima, le sennheiser avevano - 598 a 250euro (prezzo +basso online 130 ss incluse -.-)
- 595 a 210 (-.-)

AKG avevano

K142HD (quelle che mi erano state regalate)
K 272HD

altri modelli non li ho presi in considerazione perchè troppo piccole


In definitiva leggendo le recensioni positive sulle chiuse rispetto a semiaperte ho presto le K272HD a 179 cambiando le mie K142.

Secondo voi ho fatto bene?

mi ero convinto per le sennheiser 595 o 598 ma il prezzo era veram fuori budget!!

Purtroppo da MW le cuffie hanno prezzi assurdi, salvo offerte speciali.
Anche se mi sembra di aver visto le 595 e 598 a molto meno ( credo 169 le 595 ) presso qualche altro negozio della catena. Purtroppo ogni negozio fa i prezzi che vuole espesso ci sono differenze significative.
Ad esempio il mio lettore DVD/SACD l'ho pagato 200 euro in un negozio ( fine serie ) mentre in altri punti vendita l'ho visto a 400 nello stesso periodo.

Purtroppo i commessi in queste grandi catene non hanno molti margini di manovra. Possono al massimo venirti incontro facendo il cambio merce entro gli 8 giorni, ma certo non farti uno sconto speciale.


Comunque anche le HD272 sono ottime cuffie.

DioBrando
14-06-2011, 10:45
Si può. Ci sono molti programmi o plugin che permettono di cambiare la frequenza di campionamento di una traccia audio. Il problema è che per quanto l'algoritmo usato sia buono le informazioni aggiunte sono "inventate" quindi non riesci a recuperare la vera traccia audio.

sì ma qual'è il senso di aggiungere informazioni fittizie quando queste nella sorgente originale non ci sono?
A parte ingrossare il file, il campionamento non sarà mai migliore del segnale originale (piuttosto ovvio).

Boh mi sembra una cazzata :D
Posso capire tutt'al più serva un encoding perché un x formato non è digerito/supportato dall'apparecchio che deve riprodurre quell'ascolto, ma addirittura una sorta di "reverse engineering" della fonte...

DioBrando
14-06-2011, 10:57
Purtroppo da MW le cuffie hanno prezzi assurdi, salvo offerte speciali.
Anche se mi sembra di aver visto le 595 e 598 a molto meno ( credo 169 le 595 ) presso qualche altro negozio della catena. Purtroppo ogni negozio fa i prezzi che vuole espesso ci sono differenze significative.
Ad esempio il mio lettore DVD/SACD l'ho pagato 200 euro in un negozio ( fine serie ) mentre in altri punti vendita l'ho visto a 400 nello stesso periodo.

Purtroppo i commessi in queste grandi catene non hanno molti margini di manovra. Possono al massimo venirti incontro facendo il cambio merce entro gli 8 giorni, ma certo non farti uno sconto speciale.


Comunque anche le HD272 sono ottime cuffie.

Mai quanto alla FNAC.
Le 598 250 Euro, alla faccia del c***o :D

Le ho ascoltate e si sente veramente bene.
Ora devo affrontare altre spese ma penso che in un'ottica di futura scelta e di marche papabili tra AKG, Denon o Sennheiser potrebbero essere un'opzione.
Quello che non mi scompiffera particolarmente è il cavo non sostituibile.
C'è qualcosa di pari qualità che preveda un cavo a jack agganciabile direttamente alle cuffie?

VICIUS
14-06-2011, 11:16
sì ma qual'è il senso di aggiungere informazioni fittizie quando queste nella sorgente originale non ci sono?
A parte ingrossare il file, il campionamento non sarà mai migliore del segnale originale (piuttosto ovvio).

Boh mi sembra una cazzata :D
Posso capire tutt'al più serva un encoding perché un x formato non è digerito/supportato dall'apparecchio che deve riprodurre quell'ascolto, ma addirittura una sorta di "reverse engineering" della fonte...
In genere viene fatto per compatibilità con hardware non proprio eccelso. Ricordo di aver avuto tra le mani una scheda audio asus anni fa che supportava solo audio a 48kHz a 16bit. In genere ci pensa il sistema operativo a fare upsampling in questi casi ma se sei su linux con driver closed non eccelsi può capitare di doverlo fare a mano dal player :muro:

iron58p
14-06-2011, 13:05
Certo che c'è di meglio, ma da un pò. Ad oggi siamo arrivati come standard a 24 bit su 192 Khz contenuti nei bluray audio,ma si trovano anche file a 24 bit a 384 khz ma ancora è una frequenza poco diffusa.

Nei DVD-A (audio) trovi normalmente i 24 bit 48 o 96 khz.

Per esempio io adesso stò vedendo/ascoltando questo DVD-A: (24 bit 48khz)
http://s3.postimage.org/o60c8aufi/cover.jpg (http://www.postimage.org/)
adult image hosting (http://www.postimage.org/)

Una goduria per l'udito :D

ehehe :D

una cosa importantissima al di la' della perfezione delle incisioni non dimentichiamoci che la fa' la parte emotiva, i cosiddetti brividi ed emozioni che proviamo in un determinato brano.

Aveva ragione il buon Archigius quando mi scriveva che con le Grado/Alessandro avrei iniziato ad ascoltare anche del rock, ed ero piuttosto incredulo, era un genere che ascoltavo quando ero ragazzino.

Mi e' capitato sottomano ad esempio un brano dei Deep Purple- Highway Star ( made in Japan ), e mi ha emozionato moltissimo la parte iniziale, quando parte a manetta con la chitarra elettrica, tutta nel lato sinistro :D , e' da sballo autentico, poi inizia anche l'Hammond C3 nella parte dx, gli occhietti iniziano a roteare :stordita: e viene voglia di andare a a...e...i...o....u...y :D

Ahh ma non vale, bisogna avere le Grado per gustarla pienamente :Prrr:

ilpicchio
14-06-2011, 13:59
Mai quanto alla FNAC.
Le 598 250 Euro, alla faccia del c***o :D

Le ho ascoltate e si sente veramente bene.
Ora devo affrontare altre spese ma penso che in un'ottica di futura scelta e di marche papabili tra AKG, Denon o Sennheiser potrebbero essere un'opzione.
Quello che non mi scompiffera particolarmente è il cavo non sostituibile.
C'è qualcosa di pari qualità che preveda un cavo a jack agganciabile direttamente alle cuffie?

Non le ho ascoltate, ma sulle 200 € le shure 840 o anche le 940 (sulle 250) hanno il cavo staccabile e devono essere moolto buone

ilpicchio
14-06-2011, 14:09
Non le ho ascoltate, ma sulle 200 € le shure 840 o anche le 940 (sulle 250) hanno il cavo staccabile e devono essere moolto buone

Ho visto che i prezzi si sono abbassati , la 840 si trova anche a 160 €

mistertrevor
14-06-2011, 16:30
non sono un tecnico ma il punto è che non puoi migliorare la qualità con cui è inciso un file audio dopo che è stato inciso. Se il file wave è standard , allora è a 16 bit , 44.10 khz. Questa è la classica qualità cd. Se poi il file wave è registrato a 24 bit o 48 o 64 e magari a 48 o 96 khz, allora la qualità si eleva, ma tu non puoi prendere un file già registrato a 16 bit e 44.10 khz e migliorarlo convertendolo a 48 o 64 bit oppure a 48.20 o 96.10 khz. (come non puoi migliorare un mp3 a 128 prendendo quello stesso file e convertendolo a 320)E' al momento in cui crei il file (magari registrando un live con un registratore digitale o in sala di registrazione ) che decidi che frequenza e bit usare. E' un pò un casino ma spero di essermi spiegato

Era come pensavo.
Grazie cmq a te e a Vicious

sinfoni
14-06-2011, 17:31
Mi sa che tocca comprare Bluray e DVD audio allora, almeno per gli artisti che più mi piacciono.
E...domanda inutile:
Si può usare una campionatura maggiore nel passaggio Cd a Wav?
Penso di no, ma chiedo lo stesso.

Ti hanno già risposto gli altri ma...

... aggiungo solo che per ascoltare musica inHD devi avere DAC/scheda audio che gestiscono tali risoluzioni.

Avendo queste apparecchiature ha senso usare player che effettuano di base o tramite plug in un resampler sino alla risoluzione desiderata (quindi anche 32 bit su 192 khz), questo perchè? Semplice perchè mette nelle condizioni di far lavorare al massimo delle prestazione il convertitore a bordo del DAC o scheda audio, ottenendo la massima qualità possibile.
Quindi effettuare un upsampling del file audio ha senso solo in queste condizioni.

Non ha senso modificare il file con programmi esterni perchè come detto da altri utenti non otterresti reali benefici.

Cenzine
14-06-2011, 18:40
Purtroppo da MW le cuffie hanno prezzi assurdi, salvo offerte speciali.
Anche se mi sembra di aver visto le 595 e 598 a molto meno ( credo 169 le 595 ) presso qualche altro negozio della catena. Purtroppo ogni negozio fa i prezzi che vuole espesso ci sono differenze significative.
Ad esempio il mio lettore DVD/SACD l'ho pagato 200 euro in un negozio ( fine serie ) mentre in altri punti vendita l'ho visto a 400 nello stesso periodo.

Purtroppo i commessi in queste grandi catene non hanno molti margini di manovra. Possono al massimo venirti incontro facendo il cambio merce entro gli 8 giorni, ma certo non farti uno sconto speciale.


Comunque anche le HD272 sono ottime cuffie.

me ne sono accorto, avrei quittato volentieri ma essendo un regalo dovevo cambiarlo per forza lì.

Sebbene mi ero innamorato delle sennheiser hd598 250 euro mi parevano veramente troppi.
Ho risolto con le K272, le uso da 2 giorni e se non altro come comodità essendo circumurali e chiuse mi paiono ottime!!

vi terrò aggiornati, grazie dei consigli!!

suarez4152
14-06-2011, 19:26
salve ragazzi.
volevo un parere da voi esperti audiofili su quale lettore mp3/wav comprare e quali cuffie a padiglione affiancargli.
Premetto che vengo da un ipod touch 4g e cuffie in ear AKG K370.
Le cuffie sono mostruose,installate sul pc aumentando i bassi e settando alla perfezione l'equalizzatore di itunes si sente che è una bellezza. Parlo di tracce audio wav..bassi potenti,musica coinvolgente,ed è davvero forte..non posso tenerla al max volume altrimenti mi sento male dopo poco.
Comunque,vorrei ancora qualcosa di più potente sui bassi e coinvolgente che solo le cuffie a padiglione riescono a dare.
Inoltre vorrei un lettore con la L maiuscola. Non mi interessa nulla se è touch,se ha lo schermo gigante, se fa altre scemenze, a me interessa SOLO LA QUALITA' AUDIO.
Per il lettore non so quanto spendere, consigliatemi voi un ottimo lettore,mentre per le cuffie potrei arrivare a spendere anche 200€.
Vi ringrazio già ora per le vs risposte!!;)

archigius
14-06-2011, 20:41
me ne sono accorto, avrei quittato volentieri ma essendo un regalo dovevo cambiarlo per forza lì.

Sebbene mi ero innamorato delle sennheiser hd598 250 euro mi parevano veramente troppi.
Ho risolto con le K272, le uso da 2 giorni e se non altro come comodità essendo circumurali e chiuse mi paiono ottime!!

vi terrò aggiornati, grazie dei consigli!!

Ma hai dato un'occhiata in rete? Perchè su un noto sito italiano vengono via a 137 euro spedite, 250 è quasi il doppio.

Ricky65
14-06-2011, 23:08
Ma hai dato un'occhiata in rete? Perchè su un noto sito italiano vengono via a 137 euro spedite, 250 è quasi il doppio.

Ciao Archi, ti sei perso l'inizio. Cenzine ha ricevuto in regalo delle 142HD prese da MW, quindi l'unica possibilità di fare un upgrade era tornare da MW. Ha notato pure lui che altrove ci sono prezzi ben diversi ;)

Ricky65
14-06-2011, 23:20
Certo che c'è di meglio, ma da un pò. Ad oggi siamo arrivati come standard a 24 bit su 192 Khz contenuti nei bluray audio,ma si trovano anche file a 24 bit a 384 khz ma ancora è una frequenza poco diffusa.

Nei DVD-A (audio) trovi normalmente i 24 bit 48 o 96 khz.

Per esempio io adesso stò vedendo/ascoltando questo DVD-A: (24 bit 48khz)
http://s3.postimage.org/o60c8aufi/cover.jpg (http://www.postimage.org/)
adult image hosting (http://www.postimage.org/)

Una goduria per l'udito :D

Sinfoni non barare. :D
E' un DVD-Video. ;)

Quindi per la traccia audio PCM ti devi accontentare di 48K/24bit

Se hai un lettore compatibile DVD-A prova "In The Court Of The Crimson King" dei King Crimson ( ed. 40° anniversario ).

Cenzine
14-06-2011, 23:27
Ciao Archi, ti sei perso l'inizio. Cenzine ha ricevuto in regalo delle 142HD prese da MW, quindi l'unica possibilità di fare un upgrade era tornare da MW. Ha notato pure lui che altrove ci sono prezzi ben diversi ;)



EH Sì ragazzi purtroppo ero legato a MW altrimenti avrei preso in amazzonia volentieri..

ad ogni modo dopo ore e ore di utilizzo (vi avevo preannunciato che faccio lunghe sessioni tra itunes e molto voip) sono abbastanza soddisfatto del modello che ho preso (k272hd).

Tuttavia il volume massimo che riesco a raggiungere sia da iPhone4 che da sony vaio tramite itunes non è questo granchè. Non che passi tutto il tempo a massimo volume anzi ascolto prevalentemente un 80% del volume massimo ma c'è qualcosa che posso fare per aumentare? magari via software?

twistdh
15-06-2011, 07:42
@cenzine: via hardware non puoi fare nulla (se non comprare un ampli portatile); via software invece una soluzione c'è, non è il massimo ma c'è.
se non l'hai ancora fatto alza il volume delle canzoni in itunes (tasto destro sulle canzoni, informazioni, opzioni, e poi regoli il volume a +100% ).

facendo così la qualità sull'ipod (e quindi sull iphone) non combia, invece col pc potresti sentire male se le canzoni non sono di ottima qualità. fai delle prove, al massimo puoi sempre rimettere il volume normale ;)

ciao

VICIUS
15-06-2011, 09:30
salve ragazzi.
volevo un parere da voi esperti audiofili su quale lettore mp3/wav comprare e quali cuffie a padiglione affiancargli.
Premetto che vengo da un ipod touch 4g e cuffie in ear AKG K370.
Le cuffie sono mostruose,installate sul pc aumentando i bassi e settando alla perfezione l'equalizzatore di itunes si sente che è una bellezza. Parlo di tracce audio wav..bassi potenti,musica coinvolgente,ed è davvero forte..non posso tenerla al max volume altrimenti mi sento male dopo poco.
Comunque,vorrei ancora qualcosa di più potente sui bassi e coinvolgente che solo le cuffie a padiglione riescono a dare.
Inoltre vorrei un lettore con la L maiuscola. Non mi interessa nulla se è touch,se ha lo schermo gigante, se fa altre scemenze, a me interessa SOLO LA QUALITA' AUDIO.
Per il lettore non so quanto spendere, consigliatemi voi un ottimo lettore,mentre per le cuffie potrei arrivare a spendere anche 200€.
Vi ringrazio già ora per le vs risposte!!;)
L'ipod touch non è che faccia schifo come player. Alla fine quello che incide veramente sulla qualità sono il dac e la parte di amplificazione. Viste le dimensioni ridotte dei player portatili tutti i produttori devono scendere a compromessi.

Se proprio vuoi passare a delle cuffie secondo me ti conviene tenere l'ipod e abbinarlo ad un amplificatore portatile esterno a cui attaccare le cuffie che andrai a prendere. Ce ne sono tanti sui 100€.

Sempre su ipod puoi usare il codec lossless di apple, alac, invece dei file wav. Almeno guadagni un po' di spazio senza perdere in qualità.

Ricky65
15-06-2011, 09:44
@cenzine: via hardware non puoi fare nulla (se non comprare un ampli portatile); via software invece una soluzione c'è, non è il massimo ma c'è.
se non l'hai ancora fatto alza il volume delle canzoni in itunes (tasto destro sulle canzoni, informazioni, opzioni, e poi regoli il volume a +100% ).

facendo così la qualità sull'ipod (e quindi sull iphone) non combia, invece col pc potresti sentire male se le canzoni non sono di ottima qualità. fai delle prove, al massimo puoi sempre rimettere il volume normale ;)

ciao

Scusa, ma dubito proprio che cambi qualcosa salvo generare un gran clipping.
I brani attuali sono già registrati a un pelo dallo 0db.
Il problema è che la 272 è abbastanza difficile da spingere e l'ampli dell'iphone non può fare miracoli.

La cosa più pulita è l'uso di un piccolo ampli cuffie.
Se non ha esigenze di portarlo in giro il Behringer HA-400 è un ottimo muletto per quel che costa ( circa 30 euro ). L'unico problema è la necessità di alimentarlo da rete e quindi non va bene per ascolti in movimento.

twistdh
15-06-2011, 10:02
Scusa, ma dubito proprio che cambi qualcosa salvo generare un gran clipping.
I brani attuali sono già registrati a un pelo dallo 0db.
Il problema è che la 272 è abbastanza difficile da spingere e l'ampli dell'iphone non può fare miracoli.

La cosa più pulita è l'uso di un piccolo ampli cuffie.
Se non ha esigenze di portarlo in giro il Behringer HA-400 è un ottimo muletto per quel che costa ( circa 30 euro ). L'unico problema è la necessità di alimentarlo da rete e quindi non va bene per ascolti in movimento.

io ho provato. se ascolto col mac viene generato del clipping (come giustamente hai detto) specie se il file audio è di bassa qualità o se è complesso, ma ti assicuro che sull'ipod non c'è alcuna differenza tra il file a 0db e quello a +100db se non che il secondo suona più forte.
questo non ha molto senso, lo so, ma ti assicuro che sull'ipod funziona (poi quando ascolto musica direttamente col mac metto le tracce di nuovo a 0db così da non sentire disturbi).

ripeto: non so come sia possibile che sull'ipod non si sentono disturbi, ma è così ;) almeno sul mio ipod video 30 giga.se puoi prova e dimmi cosa ne pensi (tanto puoi sempre rimettere a 0db senza che il file venga alterato)

poi quoto sul fatto che l'akg sia difficile da pilotare e che necessiterebbe di un buon ampli, ma provare a fare come ho detto non costa nulla :D

io ascolto a volumi alti e dato che sul mio ipod e anche su quelli più nuovi non si può "sbloccare" il volume via hardware (cosa che si poteva fare su alcuni altri modelli), per ovviare il problema ho usato questo stratagemma.

ciao

archigius
15-06-2011, 11:21
Me l'ero perso il fatto del MW, chiedo venia...:D

deca90
15-06-2011, 11:27
Ho un paio di cuffie monster beats solo hd, nella confezione ci sono 2 cavi, uno normale e l altro con il controltalk.

A livello audio secondo voi, il fatto che cia sia il controltalk influisce negativamente sulla qualita audio??
Grazie a tutti

suarez4152
15-06-2011, 12:51
L'ipod touch non è che faccia schifo come player. Alla fine quello che incide veramente sulla qualità sono il dac e la parte di amplificazione. Viste le dimensioni ridotte dei player portatili tutti i produttori devono scendere a compromessi.

Se proprio vuoi passare a delle cuffie secondo me ti conviene tenere l'ipod e abbinarlo ad un amplificatore portatile esterno a cui attaccare le cuffie che andrai a prendere. Ce ne sono tanti sui 100€.

Sempre su ipod puoi usare il codec lossless di apple, alac, invece dei file wav. Almeno guadagni un po' di spazio senza perdere in qualità.

grazie della risposta.
c'è chi mi aveva consigliato come lettore mp3 un creative x fi2 e sinceramente non so se sia meglio dell'ipod.
Comunque gli ipod hanno tutti la stessa qualità audio, oppure ci sono alcuni modelli che sono migliori?!
per quanto riguarda l'amplificatore quale dovrei prendere?! e per le cuffie??

sinfoni
15-06-2011, 13:29
Sinfoni non barare. :D
E' un DVD-Video. ;)

Quindi per la traccia audio PCM ti devi accontentare di 48K/24bit

Se hai un lettore compatibile DVD-A prova "In The Court Of The Crimson King" dei King Crimson ( ed. 40° anniversario ).
:D
Hai anche ragione, mi son confuso nello scrivere... se era poi una DVD-A non potevo mica vederlo :Prrr: .
Poi mi spieghi perchè dovrei "accontentarmi" dei 48K su 24 bit del dvd-v... nell'dvd-a pensi che cambiava qualcosa?:O

Grazie per il consiglio su King Crimson , anche se non è un mio cantante preferito, debbo solo capire se il mio lettore/masterizzatore PC legge anche i dvd-a, ma ho dei dubbi.

grazie della risposta.
c'è chi mi aveva consigliato come lettore mp3 un creative x fi2 e sinceramente non so se sia meglio dell'ipod.
Comunque gli ipod hanno tutti la stessa qualità audio, oppure ci sono alcuni modelli che sono migliori?!
per quanto riguarda l'amplificatore quale dovrei prendere?! e per le cuffie??
Per i lettori MP3 ecc. la sezione giusta è questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=106

Sicuramente riceverai molte più risposte.;)

suarez4152
15-06-2011, 13:40
:D
Hai anche ragione, mi son confuso nello scrivere... se era poi una DVD-A non potevo mica vederlo :Prrr: .
Poi mi spieghi perchè dovrei "accontentarmi" dei 48K su 24 bit del dvd-v... nell'dvd-a pensi che cambiava qualcosa?:O

Grazie per il consiglio su King Crimson , anche se non è un mio cantante preferito, debbo solo capire se il mio lettore/masterizzatore PC legge anche i dvd-a, ma ho dei dubbi.


Per i lettori MP3 ecc. la sezione giusta è questa:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=106

Sicuramente riceverai molte più risposte.;)

grazie 1000!!!

ilpicchio
15-06-2011, 14:57
[QUOTE=sinfoni;35379643]:D

Grazie per il consiglio su King Crimson , anche se non è un mio cantante preferito, debbo solo capire se il mio lettore/masterizzatore PC legge anche i dvd-a, ma ho dei dubbi.


AAAggHH !!!! I king Crimson, uno dei miei gruppi preferiti , un cantante !
Comunque leggendo questi messaggi mi è venuto in mente che sarebbe bello, tra tanti audiofili, aprire un thread su hwupgrade (non mi pare ci sia già) su cd o dvd audio o sacd , di tutti i generi, particolarmente curati nell'incisione, In fin dei conti, oltre al mezzo con cui ascoltiamo, sarebbe bello confrontarci con QUELLO che ascoltiamo, senza andare a perderci sulla qualità dell'interpretazione (altrimenti non ne veniamo fuori) ma limitandoci al punto di vista della qualità audio (magari qualche rimasterizzazione-ristampa particolarmente riuscita, qualche ciofeca che non vale la pena comprare, ecc...
Per es. dato che si parlava di progressive, secondo me oltre ai già citati King Crimson (ottimamente rimasterizzati) sono da avere i cd rimasterizzati (dvd e sacd) dei Genesis anni '70

Ricky65
15-06-2011, 15:44
[QUOTE=sinfoni;35379643]:D
AAAggHH !!!! I king Crimson, uno dei miei gruppi preferiti , un cantante !


:D
Hai anche ragione, mi son confuso nello scrivere... se era poi una DVD-A non potevo mica vederlo :Prrr: .
Poi mi spieghi perchè dovrei "accontentarmi" dei 48K su 24 bit del dvd-v... nell'dvd-a pensi che cambiava qualcosa?:O


In effetti un DVD-A contiene al max qualche immagine.
La differenza c'è eccome dato che i brani sono almeno a 96/24.


Grazie per il consiglio su King Crimson , anche se non è un mio cantante preferito, debbo solo capire se il mio lettore/masterizzatore PC legge anche i dvd-a, ma ho dei dubbi.


In realtà un DVD-A è un comune DVD solo che contiene dei file anche nella cartella AUDIO_TS ( che su un DVD-V è generalmente vuota ).
Quindi non dovrebbero esserci problemi a livello di filesystem ( i file li vedi tranquillamente ) però non so se c'è qualche SW che poi decodifichi i contenuti ( che si trovano in file con estensione AOB )

[QUOTE=sinfoni;35379643]:D
AAAggHH !!!! I king Crimson, uno dei miei gruppi preferiti , un cantante !


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Purtroppo non c'è l'icona "Dietro la lavagna ed in ginocchio sui ceci" :D

Ma almeno questo :tapiro: se lo merita tutto. ;)

Ricky65
15-06-2011, 16:06
Ho un paio di cuffie monster beats solo hd, nella confezione ci sono 2 cavi, uno normale e l altro con il controltalk.

A livello audio secondo voi, il fatto che cia sia il controltalk influisce negativamente sulla qualita audio??
Grazie a tutti

Con quelle cuffie?
Non penso che il cavo col control talk riesca a peggiorarne ulteriormente la qualità audio. ;)

twistdh
15-06-2011, 17:37
grazie della risposta.
c'è chi mi aveva consigliato come lettore mp3 un creative x fi2 e sinceramente non so se sia meglio dell'ipod.
Comunque gli ipod hanno tutti la stessa qualità audio, oppure ci sono alcuni modelli che sono migliori?!
per quanto riguarda l'amplificatore quale dovrei prendere?! e per le cuffie??

tra gli ipod al momento il migliore come qualità audio è il touch. una volta lo era il video, che è stato sostituito dal "classic"; tuttavia il classic è peggiorato molto e lo sconsiglio (così come lo shuffle e il nano)

di shuffle e nano non ho sentito le versioni di adesso, ma solo quelle dell'anno scorso e qualche versione precedente.

ho sentito anche creative e samsung, ma reputo l'ipod migliore. non so nulla dei cowon (che sarei curioso di sentire).

ciao

alex04
15-06-2011, 20:10
Con quelle cuffie?
Non penso che il cavo col control talk riesca a peggiorarne ulteriormente la qualità audio. ;)
come sei cattivo :D
potevi addolcire la risposta

Cenzine
15-06-2011, 20:55
Scusa, ma dubito proprio che cambi qualcosa salvo generare un gran clipping.
I brani attuali sono già registrati a un pelo dallo 0db.
Il problema è che la 272 è abbastanza difficile da spingere e l'ampli dell'iphone non può fare miracoli.

La cosa più pulita è l'uso di un piccolo ampli cuffie.
Se non ha esigenze di portarlo in giro il Behringer HA-400 è un ottimo muletto per quel che costa ( circa 30 euro ). L'unico problema è la necessità di alimentarlo da rete e quindi non va bene per ascolti in movimento.


era giusto una curiosità, non ho necessità di alzare ulteriormente il volume per ora, il massimo va benone anche perchè tenendole molto non posso andare moltissimo oltre questo volume max salvo diventar matto =)

terrò in considerazione l'opzione ampli dato che ascolto 80% al pc, se deciderò tornerò a chiedere consiglio sicuramente

grazie per il supporto!!

miriddin
15-06-2011, 21:11
era giusto una curiosità, non ho necessità di alzare ulteriormente il volume per ora...

Non si usa l'ampli per aumentare il volume; o, almeno, non solo per quello...

Le cuffie in genere, e le AKG in particolare, hanno bisogno di ricevere una "spinta" che solleciti adeguatamente i driver, in modo che rendano al meglio, e questo lo ottieni appunto utilizzando un ampli per cuffie...

Ricky65
16-06-2011, 09:33
come sei cattivo :D
potevi addolcire la risposta

Hai ragione. Ma mi è scappata proprio :D :D

deca90
16-06-2011, 11:06
Hai ragione. Ma mi è scappata proprio :D :D

Come sospettavo le solo hd non sono ben viste su questo forum, cosi come tutte le monster beats in generale; per quanto mi riguarda per ascoltare musica rap e hip hop non sono per niente male, visto che sono progettate appositamente per questo tipo di musica.

Comunque la mia domanda era molto piu generale, cioè il cavo con i controlli è peggiore rispetto ad uno senza.
Grazie

VICIUS
16-06-2011, 11:17
Come sospettavo le solo hd non sono ben viste su questo forum, cosi come tutte le monster beats in generale; per quanto mi riguarda per ascoltare musica rap e hip hop non sono per niente male, visto che sono progettate appositamente per questo tipo di musica.

Comunque la mia domanda era molto piu generale, cioè il cavo con i controlli è peggiore rispetto ad uno senza.
Grazie

Se non sono impazziti i controlli sono su un cavo separato dai due canali audio quindi non influenzano in alcun modo il segnale audio.

Ricky65
16-06-2011, 15:12
Come sospettavo le solo hd non sono ben viste su questo forum, cosi come tutte le monster beats in generale; per quanto mi riguarda per ascoltare musica rap e hip hop non sono per niente male, visto che sono progettate appositamente per questo tipo di musica.

Comunque la mia domanda era molto piu generale, cioè il cavo con i controlli è peggiore rispetto ad uno senza.
Grazie

In effetti è l'unico genere di musica che riescono a riprodurre decentemente. Per il resto ( scusa la franchezza ) non valgono quello che costano.

Comunque come diceva Vicious i controlli dovrebbero essere su cavi supplementari quindi non alterano la risposta audio della cuffia.

deca90
16-06-2011, 15:50
In effetti è l'unico genere di musica che riescono a riprodurre decentemente. Per il resto ( scusa la franchezza ) non valgono quello che costano.

Comunque come diceva Vicious i controlli dovrebbero essere su cavi supplementari quindi non alterano la risposta audio della cuffia.


Sisi concordo con quanto hai detto, ad esempio sentirsi del rock con ste cuffie non so quanto convenga.

Comunque devi considerare che sono cuffie estremamente compatte, non credo che ci siano molte in giro che si ripiegano e occupano cosi poco spazio, garantendo un minimo di qualità.
Anzi qualcuno mi puo indicare modelli similari alle solo hd??

Cenzine
16-06-2011, 16:19
Non si usa l'ampli per aumentare il volume; o, almeno, non solo per quello...

Le cuffie in genere, e le AKG in particolare, hanno bisogno di ricevere una "spinta" che solleciti adeguatamente i driver, in modo che rendano al meglio, e questo lo ottieni appunto utilizzando un ampli per cuffie...

terrò presente, magari faccio 1 salto su qualche store online, non mi costa poi molto avere un ampli del genere sulla scrivania =)

sinfoni
16-06-2011, 16:35
In effetti un DVD-A contiene al max qualche immagine.
La differenza c'è eccome dato che i brani sono almeno a 96/24.
Se non sbaglio anche i DVD-V contengono traccie sino a 24/96 e potrebbero anche contenerne di maggior ampiezza, il problema è solo lo spazio.


In realtà un DVD-A è un comune DVD solo che contiene dei file anche nella cartella AUDIO_TS ( che su un DVD-V è generalmente vuota ).
Quindi non dovrebbero esserci problemi a livello di filesystem ( i file li vedi tranquillamente ) però non so se c'è qualche SW che poi decodifichi i contenuti ( che si trovano in file con estensione AOB )
Non saprei, dovrei provare, ma non avendo un DVD-A rimarremmo con il dubbio a vita :Prrr:


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Purtroppo non c'è l'icona "Dietro la lavagna ed in ginocchio sui ceci" :D

Ma almeno questo :tapiro: se lo merita tutto. ;)
Dai dai su non posso conoscere tutti i gruppi esistiti negli ultimi 100 anni :D , poi io ascolto jazz, blues,... hip hop, R&B... e pochissimo Rock, quindi sono giusitificato :O .

caurusapulus
16-06-2011, 16:44
Anzi qualcuno mi puo indicare modelli similari alle solo hd??

Beyerdynamic T50P oppure anche le DT-1350.
Le T50P dovrebbero essere veramente una bomba, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35200991&postcount=11089) una recensione al volo di un utente che le possiede :)

deca90
16-06-2011, 17:33
Beyerdynamic T50P oppure anche le DT-1350.
Le T50P dovrebbero essere veramente una bomba, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35200991&postcount=11089) una recensione al volo di un utente che le possiede :)

Grazie mille, ho visto le dt 1350 sono appena uscito o sbaglio?
Le bose me le sconsigli?

caurusapulus
16-06-2011, 18:51
Grazie mille, ho visto le dt 1350 sono appena uscito o sbaglio?
Le bose me le sconsigli?

Si, le 1350 sono appena uscite. Dovrebbero addirittura essere meglio delle T50P ma non ti so dire assolutamente nulla in merito. Cercati qualche recensione magari su head-fi e vedi cosa trovi. Per le Bose, quale modello? In generale le Bose non hanno un rapporto qualità prezzo particolarmente alto...

deca90
16-06-2011, 20:21
Le quieteconfort 3 oppure le OE triport.
Comunque se qualcun altro conosce altri modelli, mi farebbe un grosso piacere.
Grazie

Ho visto che sul sito beyerdynamic le dt 1350 sono nelle categoria delle cuffie da studio, mentre le t 50p tra quelle portatili.

suarez4152
16-06-2011, 21:39
quale cuffie sui 200€ per un lettore mp3??tipo cowon j3..
voglio il top!

suarez4152
17-06-2011, 03:34
pensavo a delle denon ah d1100 visto che andare oltre significa prendere un amplificatore per sfruttarle al max e sinceramente a me non va.
secondo voi ci sono cuffie piu adatte?! a me interessano bassi profondi,suono avvolgente e qualità audio ottima!

PS: vengo da un paio di cuffie in ear le akg k370

suarez4152
17-06-2011, 04:11
ho letto molte recensioni e confronti fra varie cuffie e sembra che queste denon d1100 sono proprio quello che cerco! suono potente e di qualità,non distorce mai. bassi profondi. e a diff dei fratelli maggiori (d2000/d5000) queste cuffie per funzionare al max non hanno bisogno di amplificatore.
il lettore cmq dovrebbe essere un cowon s9 o j3 su questo devo ancora vedere qual'è il migliore.
voi che mi consigliate?
grazie

mistertrevor
17-06-2011, 12:27
Ti hanno già risposto gli altri ma...

... aggiungo solo che per ascoltare musica inHD devi avere DAC/scheda audio che gestiscono tali risoluzioni.

Avendo queste apparecchiature ha senso usare player che effettuano di base o tramite plug in un resampler sino alla risoluzione desiderata (quindi anche 32 bit su 192 khz), questo perchè? Semplice perchè mette nelle condizioni di far lavorare al massimo delle prestazione il convertitore a bordo del DAC o scheda audio, ottenendo la massima qualità possibile.
Quindi effettuare un upsampling del file audio ha senso solo in queste condizioni.

Non ha senso modificare il file con programmi esterni perchè come detto da altri utenti non otterresti reali benefici.

E mi faresti un esempio pratico di buon DAC +scheda audio di qualità?
Tu quale usi per esempio e cosa mi consiglieresti?

sinfoni
17-06-2011, 14:23
E mi faresti un esempio pratico di buon DAC +scheda audio di qualità?
Tu quale usi per esempio e cosa mi consiglieresti?

Siamo un pò OT qui cmq...

... una buona scheda audio è l'Asus Essence ST/STx o la EMU1212 pci-e, queste sia in analogico che in SPDIF (la emu per quest'ultima connessione è migliore).

Come DAC puoi considerare il V-Dac, l'Arcam RDAC, Matrix Mini-i Balanced DAC e il Cambridge DacMagic. Questi più o meno sono sullo stesso livello qualitativo e di prezzo.

A parte l'Rdac che ha una USB Asincrona, quindi di qualità anche se limitata ai 24/96 khz, gli altri DAC preferiscono la connessione SPDIF, in questo caso è "d'obbligo" una periferica che sia scheda audio o convertitore idoneo che garantisca tale connessione con jitter possibilmente bassi.

Io, come da firma ho l'Asus Essence ST e il V-Dac, la essence la uso solo dall'uscita digitale come collegamento verso il DAC esterno e il compito di convertire il segnale audio lo lascio fare al V-Dac che trovo superiore all'asus.

Fine OT

Whitedevil891
17-06-2011, 15:48
Siamo un pò OT qui cmq...

... una buona scheda audio è l'Asus Essence ST/STx o la EMU1212 pci-e, queste sia in analogico che in SPDIF (la emu per quest'ultima connessione è migliore).

Come DAC puoi considerare il V-Dac, l'Arcam RDAC, Matrix Mini-i Balanced DAC e il Cambridge DacMagic. Questi più o meno sono sullo stesso livello qualitativo e di prezzo.

A parte l'Rdac che ha una USB Asincrona, quindi di qualità anche se limitata ai 24/96 khz, gli altri DAC preferiscono la connessione SPDIF, in questo caso è "d'obbligo" una periferica che sia scheda audio o convertitore idoneo che garantisca tale connessione con jitter possibilmente bassi.

Io, come da firma ho l'Asus Essence ST e il V-Dac, la essence la uso solo dall'uscita digitale come collegamento verso il DAC esterno e il compito di convertire il segnale audio lo lascio fare al V-Dac che trovo superiore all'asus.

Fine OT

Tra l'altro c'è da dire che tra Essence e V-Dac superiamo i 500 euro, volendo spendere di meno l'Asus a mio parere ha un DAC quantomeno decente, e una discreta amplificazione.

sinfoni
17-06-2011, 16:33
Tra l'altro c'è da dire che tra Essence e V-Dac superiamo i 500 euro, volendo spendere di meno l'Asus a mio parere ha un DAC quantomeno decente, e una discreta amplificazione.
La Essence la si trova a 150€ nuova, il V-Dac a 199€ nuovo, quindi ben distanti dalla cifra detta da te :) .

Io per esempio li ho presi usati entrambi :D, ogni tanto bisogna anche risparmiare che questa passione è veramente dispendiosa, sole le cuffie al momento ho preso nuove .

Diablos83
17-06-2011, 18:43
La Essence la si trova a 150€ nuova, il V-Dac a 199€ nuovo, quindi ben distanti dalla cifra detta da te :) .

Io per esempio li ho presi usati entrambi :D, ogni tanto bisogna anche risparmiare che questa passione è veramente dispendiosa, sole le cuffie al momento ho preso nuove .

Un buon sito (anche in pvt) per acquistare usato sicuro??

Whitedevil891
17-06-2011, 18:44
La Essence la si trova a 150€ nuova, il V-Dac a 199€ nuovo, quindi ben distanti dalla cifra detta da te :) .

Io per esempio li ho presi usati entrambi :D, ogni tanto bisogna anche risparmiare che questa passione è veramente dispendiosa, sole le cuffie al momento ho preso nuove .

Ricordavo dei prezzi un pò più alti, e comunque assolutamente straquoto il prenderli usati, e soprattutto il fatto che è dispendioso :D

Fine OT vah, prima che ci cacciano :P

deca90
17-06-2011, 20:49
Ragazzi mi consigliereste un lod da abbinare al fiio e5 (considerando che prendero un amp portatile migliore tipo l e 11 o il soundmagic a10)...la sorgente è l ipod touch
Su ebay ho visto diversi lod per iphone/ipod touch, ma sinceremante non so come scegliere quello adatto.
Il prezzo intorno ai 20 euro, da escludere il fiio L3 che ho gia comprato.

Grazieeee

Zen9
18-06-2011, 14:12
Ciao a tutti ho appena acquistato delle Sennheiser HD 600, le ho provate a massimo vilume per un paio d'ore, ho letto solo ora del rodaggio, è troppo tardi ormai? :D
Come si fa?
Grazie

sinfoni
18-06-2011, 14:32
Un buon sito (anche in pvt) per acquistare usato sicuro??
La Essence la presi qui su HWU da un amico...

... il V-Dac qui:
http://www.videohifimarket.com/auxpuces/default.asp

Ciao a tutti ho appena acquistato delle Sennheiser HD 600, le ho provate a massimo vilume per un paio d'ore, ho letto solo ora del rodaggio, è troppo tardi ormai? :D
Come si fa?
Grazie
Non è tardi, ma non consigliato tenere a volume troppo alto le cuffie ancora da rodare, perchè si può danneggiare il driver. Quindi occhio con il volume.

Un consiglio, cambia il cavo dell'HD 600 con quello dell'HD650 migliori di molto la qualità finale e il costo è contenuto.

Zen9
18-06-2011, 14:36
ok, per un paio d'ore mica è possibile che si sia danneggiato?
Un consiglio sul rodaggio? sono alle mie prime vere cuffie, grazie del consiglio per il cavo provvedo subito :)

sinfoni
18-06-2011, 14:44
ok, per un paio d'ore mica è possibile che si sia danneggiato?
Un consiglio sul rodaggio? sono alle mie prime vere cuffie, grazie del consiglio per il cavo provvedo subito :)

Il rodaggio è semplice, le lasci suonare per 5 ore consecutivamente ad un volume medio, medio alto. poi le lasci riposare per un pò (30 min ) e le fai andare per altre 5 ore...e così via. Questo per 100 ore, così velocizzi il processo di Burn in.

Cosa avviene in questo processo lo puoi leggere nella prima pagina di questo stesso thread.

Zen9
18-06-2011, 14:48
grazie sei stato gentilissimo :D

arwar
18-06-2011, 14:52
Premettendo che ho acquistato 3 set di cuffie da 10 euro, tutti rotti dopo 2/3 mesi.

Vorrei comprare delle cuffie da gaming buone/ottime. Però vorrei che si ascoltassero altrettanto bene la musica e i film visto che al pc sto sempre con le cuffie.

Mi piacerebbero delle circumaurali. Budget di 50€ circa. Qualcuno mi può consigliare qualcosa? Io sono estremamente ignorante in materia.

Differenze tra cuffie 5.1 e normali?

Zen9
18-06-2011, 15:09
mi sta venendo un dubbio, con che musiche devo fare il rodaggio? il volume al 30 % va bene o è basso? grazie :D

caurusapulus
18-06-2011, 15:47
mi sta venendo un dubbio, con che musiche devo fare il rodaggio? il volume al 30 % va bene o è basso? grazie :D

Qualsiasi musica :D
Per la "percentuale" di volume in genere io il rodaggio lo faccio a un volume moderato, ascoltando la musica. Diciamo che se dovessi darti una percentuale del volume max, direi 50%.

sinfoni
18-06-2011, 18:17
mi sta venendo un dubbio, con che musiche devo fare il rodaggio? il volume al 30 % va bene o è basso? grazie :D

Fai una playlist con generi differenti. Il volume ad un livello medio và bene, di norma sarebbe a livello di ascolto con gain lievemente più alto, ma tu eri già al massimo prima :D . Certo bisogna anche vedere con cosa le pilota le cuffie, perchè può essere che eri al massimo perchè non ce la fà il tuo ampli :asd:

deca90
18-06-2011, 19:34
Ragazzi mi consigliereste un lod da abbinare al fiio e5 (considerando che prendero un amp portatile migliore tipo l e 11 o il soundmagic a10)...la sorgente è l ipod touch
Su ebay ho visto diversi lod per iphone/ipod touch, ma sinceremante non so come scegliere quello adatto.
Il prezzo intorno ai 20 euro, da escludere il fiio L3 che ho gia comprato.

Grazieeee

Qualcuno potrebbe aiutarmi
Grazieee

RolandoHW
19-06-2011, 03:31
Vorrei comprare delle cuffie che rispondano a questi requisiti:


- spesa non molto superiore ai 150€. Ma vorrei tenermi sui 100!
- MOLTO MOLTO MOLTO comode. Devo comprare delle cuffie, non un materasso, ok. Ma per esigenze personali devono essere molto comode.
- circumaurale
- preferibilmente closed
- le userei per ascoltare musica e vedere film hd su un iMac 2010
- se devo scegliere tra musica e film, scelgo film


Ecco un po' di prezzi! (ovviamente non c'è un livello di "comodità" tra le statistiche, quindi ditemi la vostra esperienza!)

KG K272 155€
AKG K-240 MK II 100€
Sennheiser HD 448 70€
Sennheiser HD558 150€
Sennheiser EH350 50€

RolandoHW
19-06-2011, 03:31
perdonate il triplo post... cancello

RolandoHW
19-06-2011, 03:33
perdonate il triplo post. cancello

p.s. Strano che io abbia "0 messaggi".

twistdh
19-06-2011, 08:16
ciao, le akg le eviterei, anche se non conosco le k240. non perchè suonano male o perchè sono scomode; ma perchè l'imac non è in grado di pilotarle a dovere (a meno che tu non prenda un ampli per cuffie, anche portatile).

le senn che hai citato non le conosco :( aspetta il parere degli esperti :D

ciao

Whitedevil891
19-06-2011, 12:36
Vorrei comprare delle cuffie che rispondano a questi requisiti:


- spesa non molto superiore ai 150€. Ma vorrei tenermi sui 100!
- MOLTO MOLTO MOLTO comode. Devo comprare delle cuffie, non un materasso, ok. Ma per esigenze personali devono essere molto comode.
- circumaurale
- preferibilmente closed
- le userei per ascoltare musica e vedere film hd su un iMac 2010
- se devo scegliere tra musica e film, scelgo film


Ecco un po' di prezzi! (ovviamente non c'è un livello di "comodità" tra le statistiche, quindi ditemi la vostra esperienza!)

KG K272 155€
AKG K-240 MK II 100€
Sennheiser HD 448 70€
Sennheiser HD558 150€
Sennheiser EH350 50€

Prendi in considerazione anche le Denon 1100: comodissime, circumaurali, chiuse e con il prezzo anche ci siamo. Inoltre pur essendo particolarmente dettagliate spingono molto sui bassi (e si pilotano facilmente) il che ti da un'ottima resa nei film ;)

ilpicchio
19-06-2011, 13:54
Vorrei comprare delle cuffie che rispondano a questi requisiti:


- spesa non molto superiore ai 150€. Ma vorrei tenermi sui 100!
- MOLTO MOLTO MOLTO comode. Devo comprare delle cuffie, non un materasso, ok. Ma per esigenze personali devono essere molto comode.
- circumaurale
- preferibilmente closed
- le userei per ascoltare musica e vedere film hd su un iMac 2010
- se devo scegliere tra musica e film, scelgo film


Ecco un po' di prezzi! (ovviamente non c'è un livello di "comodità" tra le statistiche, quindi ditemi la vostra esperienza!)

KG K272 155€
AKG K-240 MK II 100€
Sennheiser HD 448 70€
Sennheiser HD558 150€
Sennheiser EH350 50€

Non spenderei mai più di 70-80 € se non dovessi ascoltare musica ma prevalentemente film. Ho appena venduto le mie sennheiser hd448 che ti consiglio, nuove intorno alle 80 € o anche meno, chiuse, buon isolamento , circumaurali, leggere e comode. In alternativa, troppo bassose per la musica ma ottime per altro (film o giochi) allo stesso prezzo ti consiglio le sony xb700, sono tra le cuffie chiuse più comode che abbia provato, morbidissime, robuste (cavetto ridicolo però) e avvolgono bene l'orecchio senza premere

RolandoHW
19-06-2011, 13:58
Grazie per le risposte a twistdh e whitedevil891.

Ho sentito parlare benissimo delle denon!
Tovo le D110 a 120 euro, è un buon affare rispetto i prezzi delle altre cuffie che ti ho indicato?

(sui bassi, mi è parso di leggere in queste pagine che per i film è consigliato di privilegiare la nitidezza [per i dialoghi] più che i bassi? sono ignorante al 100% in materia cuffie, quindi potrei sbagliarmi!)

p.s. @twistdh perché escludi le AKG? Ho letto buoni pareri in queste pagine!

RolandoHW
19-06-2011, 14:04
Non spenderei mai più di 70-80 € se non dovessi ascoltare musica ma prevalentemente film. Ho appena venduto le mie sennheiser hd448 che ti consiglio, nuove intorno alle 80 € o anche meno, chiuse, buon isolamento , circumaurali, leggere e comode. In alternativa, troppo bassose per la musica ma ottime per altro (film o giochi) allo stesso prezzo ti consiglio le sony xb700, sono tra le cuffie chiuse più comode che abbia provato, morbidissime, robuste (cavetto ridicolo però) e avvolgono bene l'orecchio senza premere

No ma prevalentemente le userei per ascoltare musica!
Però siccome sono un appassionato di cinema, e i film li posso vedere solo a tarda notte (quindi con le cuffie), vorrei delle buone cuffie per i film!

Ho trovato le sony che dici tu a 67 euro (con prolunga). Buon prezzo?
Anche se sinceramente volevo buttarmi su AKG-DENON-SENNHEISER

Grazie per i consigli di voi esperti, è molto gentile ciò che fate!

twistdh
19-06-2011, 14:07
[I]
p.s. @twistdh perché escludi le AKG? Ho letto buoni pareri in queste pagine!

come ti ho scritto le akg sono ottime (anche se ci sono dei modelli che proprio non mi piacciono :D ma è questione di gusti); non te le consiglio semplicemente perchè l'uscita cuffie dell'imac non è abbastanza valida e potente per farle rendere come dovrebbero (le akg hanno bisogno di tanta potenza perchè di solito sono poco efficienti e hanno alta impedenza, cosa che le rende difficili da pilotare).

in definitiva le akg sono ottime cuffie (anche se non le trovo adatte con i film), ma nel tuo caso non le vedo adatte a meno che non decidessi di comprare un buon ampli per cuffie :D

anche io vedrei bene le sony e le denon (oltre alle già citate sennheiser).

per i film è importante che la gamma media sia in evidenza (questo per far sentire bene i dialoghi), ma sono importantissime anche le basse frequenze per avere un po' di impatto, spece nei film d'azione. certo io non riuscirei mai a sentire un film in cuffia, ma se uno non può fare altrimenti è meglio prendere delle cuffie più adatte ai film (quindi con medi e bassi un po' in risalto :D )

questo è il mio parere

ciao

RolandoHW
19-06-2011, 14:37
anche io vedrei bene le sony e le denon (oltre alle già citate sennheiser).

per i film è importante che la gamma media sia in evidenza (questo per far sentire bene i dialoghi), ma sono importantissime anche le basse frequenze per avere un po' di impatto, spece nei film d'azione. certo io non riuscirei mai a sentire un film in cuffia, ma se uno non può fare altrimenti è meglio prendere delle cuffie più adatte ai film (quindi con medi e bassi un po' in risalto :D )

Grazie per avermi reso le cose più chiare!!! Cuffie con buoni medi...

Cosa mi consiglieresti (anche alla luce del prezzo) tra:
Denon D1100 a 120€ (http://usa.denon.com/us/product/pages/Product-Detail.aspx?Catid=f28e56fc-7d35-4cf7-88d8-f6ce5abeb128&SubId=175b9aad-12a5-4ba1-9bc0-de397b66258a&ProductId=c19083f5-57b8-4203-9fc6-ae7aec2db243)
Sennheiser EH 350 (sono nella categoria professional) a 50€ (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_headphones_500095)
Sennheiser HD 448 a 70€ (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wired-headphones_502767)
Sony XB700 a 67€ (http://www.sony.it/product/hps-extra-bass-and-dj/mdr-xb700/tab/overview#pageType=TechnicalSpecs) (che ad occhio mi sembrano molto comode!!)

Se si clicca sopra c'è il rimando alla scheda tecnica.

Ovviamente il grado di "comodità" mi è sconosciuto, quindi attendo anche vostre esperienze personali dato che per me è importante che siano molto comode!

twistdh
19-06-2011, 15:13
ricorda:
-per i FILM devono avere buoni medi ma anche tanti bassi!! le esplosioni, i terremoti... se ci sono pochi bassi non danno un minimo di coinvolgimento.
-per la MUSICA invece a mio avviso devono essere il più precise ed equilibrate possibile (quindi buoni medi, bassi presenti ma secchi e mai invadenti, acuti cristallini :D )

secondo me non ci sono cuffie che eccellono sia nei film che nella musica, quindi devi capire qual'è la tua priorità ;)

io direi:
per i film sony (xb700) o denon
per la musica altro (non saprei quali consigliarti nella tua fascia di prezzo per la musica)

io ho due sony e come comfort sono ottime (NON ho le xb700), anche se alla lunga quando fa caldo ti tengono le orecchie calde :D (ne ho due da studio che sono chiuse e hanno i pad in pelle/ecopelle)

ciao

miriddin
19-06-2011, 15:15
Cosa mi consiglieresti (anche alla luce del prezzo) tra...

Avendo sia le Denon AH-D1100 che le Sennheiser EH350, per l'uso a cui le destineresti prenderei decisamente le EH350.

Come si legge anche nelle recensioni, hanno un bilanciamento praticamente perfetto, con i bassi meno in evidenza rispetto al solito standard Sennheiser, sebbene ottimi! L'impronta è comunque molto calda e credo si presti bene all'ascolto di films.

http://www.headphones.it/index.php?option=com_content&view=article&id=238:sennheiser-eh350&catid=26&Itemid=100008

In complesso è molto meno "bassosa" della Denon, anche se questa è comunque un ottima cuffia.

A favore della Denon c'è la realizzazione più curata e con materiali migliori, il cavo "corto" che ne agevola l'uso con i lettori portatili, sebbene abbia di serie in dotazione anche una comoda prolunga, ed un look decisamente meno fantascientifico.

Stà poi a te valutare se queste differenze valgono la notevole differenza di prezzo tra le due cuffie.

Le cuffie sono entrambe comode, con la Sennheiser più leggera e con padiglioni più piccoli: questo potrebbe renderla più o meno comoda a seconda delle dimensioni dei padiglioni auricolari.

RolandoHW
19-06-2011, 15:47
Grazia a miriddin e twistdh!
Siete davvero molto gentili, ma soprattutto competenti!

La scelta finale è tra Sennheiser EH350 (50€) e Sony XB700 (65€).
Non sono cuffie uscite il mese scorso, ma sono comunque entrambe decisamente valide.

Alla fine, date le mie esigenze, direi che le Sony XB700 sono quelle che fanno al caso mio.
Sono estremamente comode.
Buone per film (chiare nei dialoghi e bassose nelle esplosioni) e per ascoltare musica senza pretese di alta qualità.

L'unico problema è che in camera mia fa costantemente caldo (Catania...) e twist scrive "quando fa caldo ti tengono le orecchie calde",
ma in linea di massima mi vien da pensare che non esiste ancora una cuffia circumaurale super-comoda con condizionatore incorporato!!

Appoggiate il mio discorso?
Se sì, e dunque non ho avuto sviste o interpretato male certi messaggi, procedo all'acquisto!!

p.s. Tra SonyXB700 (65€) Denon 1100 (120€) c'è anche una scelta economica.

deca90
19-06-2011, 15:56
Ciao a tutti, sto cercando un paio di cuffie da sostituire alle monster beats solo hd, ecco le caratteristiche:

Preferenze: 1) pieghevoli in modo da poterle riporre nella custodia; 2) compatte (dimensioni simili alle solo hd); 3) cavo singolo staccabile; 4) ben fatte esteticamente; 5) comode (ascolto musica circa 3-4 ore al giorno) e che non riscaldino visto il periodo; 6) aperte o semi-aperte, isolamento medio.
Utilizzo: a casa, collegate all ipod touch abbinato al fiio e11 (le utilizzerei anche col pc).
Musica: rap e hip hop in primis, ma anche r&b, alternative rock, electropop, dance, ecc .
Budget: intono ai 200.

Un utente mi ha gia consigliato le beyerdynamic dt 1350 o le t50p, che ne pensate?
Spero di non essere stato troppo esigente, almeno in questo modo ho racchiuso in unico post tutte le informazioni che ritengo utili.

Grazie a tutti gli utenti che popolano questo meraviglioso forum:)

twistdh
19-06-2011, 16:22
Grazia a miriddin e twistdh!
Siete davvero molto gentili, ma soprattutto competenti!

La scelta finale è tra Sennheiser EH350 (50€) e Sony XB700 (65€).
Non sono cuffie uscite il mese scorso, ma sono comunque entrambe decisamente valide.

Alla fine, date le mie esigenze, direi che le Sony XB700 sono quelle che fanno al caso mio.
Sono estremamente comode.
Buone per film (chiare nei dialoghi e bassose nelle esplosioni) e per ascoltare musica senza pretese di alta qualità.

L'unico problema è che in camera mia fa costantemente caldo (Catania...) e twist scrive "quando fa caldo ti tengono le orecchie calde",
ma in linea di massima mi vien da pensare che non esiste ancora una cuffia circumaurale super-comoda con condizionatore incorporato!!

Appoggiate il mio discorso?
Se sì, e dunque non ho avuto sviste o interpretato male certi messaggi, procedo all'acquisto!!

p.s. Tra SonyXB700 (65€) Denon 1100 (120€) c'è anche una scelta economica.

io non ho sentito le senn eh350, ma se miriddin dice che sono bilanciate e suonano bene è di sicuro così :D

non so com'è il medio delle xb700 ma per i film le vedrei bene
invece vedrei forse meglio le eh350 per la musica (anche se dipende da che musica ascolti!!)

-in definitiva se prediligi l'utilizzo film IO vedrei meglio le xb700

-se prediligi l'utilizzo hi-fi e ascolti sopratutto musica disco (tipo house, dance...) IO prenderei le xb700

-se prediligi l'utilizzo hi-fi e ascolti musica varia IO prenderei le eh350

le eh350 non so come sono, ma le circumaurali con i pad in pelle/ecopelle tengono caldo alle orecchie (d'inverno fa piacere, d'estate meno :D )

tra le circumaurali quelle che tengono meno caldo sono quelle aperte con i pad in velluto/stoffa :D

buona scelta

RolandoHW
19-06-2011, 17:42
Preso le XB700!

Farò una babbana review appena mi arriveranno :D grazie a tutti!

gatsu76
20-06-2011, 16:28
Ciao a tutti, un consiglio veloce.. presto avrò necessità di usare la cuffia mentro uso il pc, principalmente per il gaming, applicazioni web e credo molto molto raramente film. Vorrei qualcosa di qualitativamente buono ma soprattutto COMODO.. fino adesso non ho mai usato le cuffie perchè le ho sempre trovate (i modelli economici in mio possesso ovviamente) scomodissime dopo anche solo un'ora di utilizzo.. vorrei qualcosa di qualitativamente superiore a cuffie da supermercato con una comodità notevole.. il budget diciamo 50-100€.. il 5.1 non è fondamentale..

Grazie :D

ilpicchio
20-06-2011, 19:20
Preso le XB700!

Farò una babbana review appena mi arriveranno :D grazie a tutti!

Secondo me non te ne pentirai

sauron_x
20-06-2011, 19:57
Ciao a tutti!

Sarei in procinto di acquistare delle buone cuffie da gaming, l'uso principale è quello (In notte tarda, tipo 3 di notte non posso tenere le casse a tutto volume :D), poi chiaramente che vadano bene anche per film e musica.

Inizialmente ero orientato sulle Razer Carcharias ma poi ho visto le Roccat Kave che sembra siano 5.1, le carcharias sembra di no, non ho capito bene se sono 2.1 o 5.1.

Sapete qualcosa in merito?

Budget direi 70-80€, non di più

Non cambio cuffie spesso, vorrei acquistare le migliori sul rapporto qualità prezzo.

Cosa mi consigliate?

magnetiko
20-06-2011, 22:33
ho trovato le senneheise hd 598 a un ottimo prezzo su amazon voi che ne dite c'è qualcuno che le ha provate ?

RolandoHW
21-06-2011, 00:11
Secondo me non te ne pentirai

Grazie ilpicchio, sei stato tu il primo a segnalarmele! :)
Sicuramente sarà un passo avanti (uso dei comuni auricolari philips)... vedremo! :p

VICIUS
21-06-2011, 06:39
ho trovato le senneheise hd 598 a un ottimo prezzo su amazon voi che ne dite c'è qualcuno che le ha provate ?

Non ho provato quel specifico modello ma sennheiser ha sempre fatto cuffie di ottima qualità. Come comodità io le ho sempre considerate le migliori tra tutte quelle che ho provato. Se il prezzo è buono prendile subito :)

deca90
21-06-2011, 14:56
Ciao a tutti, sto cercando un paio di cuffie da sostituire alle monster beats solo hd, ecco le caratteristiche:

Preferenze: 1) pieghevoli in modo da poterle riporre nella custodia; 2) compatte (dimensioni simili alle solo hd); 3) cavo singolo staccabile; 4) ben fatte esteticamente; 5) comode (ascolto musica circa 3-4 ore al giorno) e che non riscaldino troppo; 6) aperte o semi-aperte, isolamento medio.
Utilizzo: a casa, collegate all ipod touch abbinato al fiio e11 (le utilizzerei anche col pc).
Musica: rap e hip hop in primis, ma anche r&b, alternative rock, electropop, dance, ecc .
Budget: intono ai 200.

Un utente mi ha gia consigliato le beyerdynamic dt 1350 o le t50p, che ne pensate?
Spero di non essere stato troppo esigente, almeno in questo modo ho racchiuso in unico post tutte le informazioni che ritengo utili.

Grazie a tutti gli utenti che popolano questo meraviglioso forum:)

up

ilpicchio
21-06-2011, 15:23
up

tra le pieghevoli e portatili credo che le t50p o le dt1350 (più recenti e dicono più bilanciate) siano tra le migliori sul mercato. Nessuna delle due però ha il cavo staccabile
Io ho le t50p e ne sono molto soddisfatto

deca90
21-06-2011, 15:29
In quella fascia di prezzo non sapresti indicarmi altri modelli??
Secondo te riuscirei a trovare un buon usato??

ilpicchio
21-06-2011, 19:08
In quella fascia di prezzo non sapresti indicarmi altri modelli??
Secondo te riuscirei a trovare un buon usato??

Ho letto molto bene della TMA-1 ma non l'ho mai provata, e non è pieghevole. Credo difficile trovare usate le due beyerdynamic , ma fai un tentativo in rete
Se vuoi io vendo le AKG 450 (pieghevoli e con cavo staccabile) ma siamo su un altro pianeta

deca90
21-06-2011, 19:18
Altro pianeta in che senso?? Intendi che sono migliori le beyerdynamic??

Senti la butto li, tu nn hai intenzione di venderle le t50p:D

Ricky65
21-06-2011, 23:36
Altro pianeta in che senso?? Intendi che sono migliori le beyerdynamic??

Senti la butto li, tu nn hai intenzione di venderle le t50p:D

Dubito proprio che le molli. Salvo che non decida di investire su delle t70p ;)

Piuttosto prenditi delle HD380PRO che si piegano e si ripongono in una valigetta grande come un netbook ma quando sono aperte sono delle vere circumaurali.

Fra l'altro vedo che le sta vendendo. Se ti fa un buon prezzo potreste fare un buon affare in due

deca90
22-06-2011, 08:47
Diciamo che sono interessato a un modello piu piccolo, aspettero altri consigli e poi deciderò.
Tu oltre al hd 380 che cuffia mi consiglieresti, che in linea di massima rispecchi le caratteristiche elencate nel primo post.

Grazie

DioBrando
22-06-2011, 09:26
Non le ho ascoltate, ma sulle 200 € le shure 840 o anche le 940 (sulle 250) hanno il cavo staccabile e devono essere moolto buone

mmm ma sono entrambe in pelle o c'è qualcosa anche in stoffa/velluto (tipo le 598)?
Non vorrei mi si sciogliessero le orecchie d'estate :stordita:

Xfree
22-06-2011, 10:07
mmm ma sono entrambe in pelle o c'è qualcosa anche in stoffa/velluto (tipo le 598)?
Non vorrei mi si sciogliessero le orecchie d'estate :stordita:

Mi sembra che le 940 abbiano i pad in velluto.
Altrimenti ci sono le Ultrasone delle serie PRO che hanno il cavo staccabile.

gatsu76
22-06-2011, 10:32
Ciao a tutti, un consiglio veloce.. presto avrò necessità di usare la cuffia mentro uso il pc, principalmente per il gaming, applicazioni web e credo molto molto raramente film. Vorrei qualcosa di qualitativamente buono ma soprattutto COMODO.. fino adesso non ho mai usato le cuffie perchè le ho sempre trovate (i modelli economici in mio possesso ovviamente) scomodissime dopo anche solo un'ora di utilizzo.. vorrei qualcosa di qualitativamente superiore a cuffie da supermercato con una comodità notevole.. il budget diciamo 50-100€.. il 5.1 non è fondamentale..

Grazie :D

up :)

DioBrando
22-06-2011, 10:53
Mi sembra che le 940 abbiano i pad in velluto.
Altrimenti ci sono le Ultrasone delle serie PRO che hanno il cavo staccabile.

stavo girellando qua e là nei miei timeout pomodorosi :D

Ho trovato una recensione (http://www.headfonia.com/shure-srh-940-detail-monster/) piuttosto positiva.


Alla fine io cerco:
- cuffie circumaurali
- ben bilanciate (ascolto qualsiasi cosa dall'elettronica al Jazz, dall'Hip Hop all'Indie)
- adatte per la musica ma se possibili anche discrete con i film
- bassi non esagerati
- estrema comodità
- cavo sganciabile
- se possibili pieghevoli


Mi pare queste Shure "quaglino" con questi punti...altrimenti alternative?
Magari sotto la barriera psicologica dei 200 Euro :stordita:

mistertrevor
22-06-2011, 11:02
Siamo un pò OT qui cmq...

... una buona scheda audio è l'Asus Essence ST/STx o la EMU1212 pci-e, queste sia in analogico che in SPDIF (la emu per quest'ultima connessione è migliore).

Come DAC puoi considerare il V-Dac, l'Arcam RDAC, Matrix Mini-i Balanced DAC e il Cambridge DacMagic. Questi più o meno sono sullo stesso livello qualitativo e di prezzo.

A parte l'Rdac che ha una USB Asincrona, quindi di qualità anche se limitata ai 24/96 khz, gli altri DAC preferiscono la connessione SPDIF, in questo caso è "d'obbligo" una periferica che sia scheda audio o convertitore idoneo che garantisca tale connessione con jitter possibilmente bassi.

Io, come da firma ho l'Asus Essence ST e il V-Dac, la essence la uso solo dall'uscita digitale come collegamento verso il DAC esterno e il compito di convertire il segnale audio lo lascio fare al V-Dac che trovo superiore all'asus.

Fine OT

Grazie Sinfoni, non appena potrò mi organizzero anche in tal senso.

Jofix
22-06-2011, 15:38
Salve,
ho provato a cercare in questa discussione ma è enorme...
io abbisogno di 2 cuffie di questo tipo, mi rendo conto che forse per molti di voi questi aspetti sono secondari.

1-> auricolari per ipod con riduzione del rumore. (viaggio spesso in treno)
La cosa che mi interessa è
a) non perdere l'udito con volumi assurdi.
b) siano facilmente trasportabili.. ok devono avere alimentazione per essere attive e non potranno essere degli auricolari.

2-> cuffie per giocare e ascoltare musica dal pc
le vorrei super mega resistenti! Sono molto disordinato e quindi rischiano di rimanere sepolte sulla scrivania da carte cd,hard disk...

Con entrambe vorrei stare sotto i 500e.

Se oltre questi fattori me le consigliate anche buone io sono più contento!

VICIUS
22-06-2011, 15:53
Salve,
ho provato a cercare in questa discussione ma è enorme...
io abbisogno di 2 cuffie di questo tipo, mi rendo conto che forse per molti di voi questi aspetti sono secondari.

1-> auricolari per ipod con riduzione del rumore. (viaggio spesso in treno)
La cosa che mi interessa è
a) non perdere l'udito con volumi assurdi.
b) siano facilmente trasportabili.. ok devono avere alimentazione per essere attive e non potranno essere degli auricolari.
Cerca degli auricolari in ear che isolino dal rumore esterno. Ci sono le hf5 di etymotic che dovrebbero arrivare a 42dB. Più che sufficiente anche sui più scassati regionali di seconda classe italiani.

2-> cuffie per giocare e ascoltare musica dal pc
le vorrei super mega resistenti! Sono molto disordinato e quindi rischiano di rimanere sepolte sulla scrivania da carte cd,hard disk...

Con entrambe vorrei stare sotto i 500e.

Se oltre questi fattori me le consigliate anche buone io sono più contento!
Non ne ho mai avute ma le cuffie della grado mi hanno sempre dato un idea di essere indistruttibili nella loro semplicità.

bystronic
22-06-2011, 15:57
@Jofix..scrivi quale sarà il lettore portatile, e la scheda audio del pc cosi sapranno consigliarti meglio.

Jofix
22-06-2011, 16:02
Grazie a entrambe

Come Lettore mp3 ho ipod touch

Come PC uso
Macbook pro 15
Asus rampage 2 extreme ->>>> Creative Supreme FX - X-Fi (Ci andrebbero bene le creative x-fi quindi?)

ilpicchio
22-06-2011, 19:57
Altro pianeta in che senso?? Intendi che sono migliori le beyerdynamic??

Le AKG 450 sono di categoria inferiore

Senti la butto li, tu nn hai intenzione di venderle le t50p:D

Le venderei solo per provare le dt1350, quindi non a meno di 200€ ma avrei paura di prendermi una fregatura. magari queste ultime non è vero che suonino meglio delle t50p. Tra l'altro nel sito della beyerdinamic le mettono in due categorie diverse: la t50p tra le portatili e la 135o tra le cuffie studio per dj (pare abbiano meno bassi e questo mi spaventa un pò)

deca90
22-06-2011, 20:16
Le venderei solo per provare le dt1350, quindi non a meno di 200€ ma avrei paura di prendermi una fregatura. magari queste ultime non è vero che suonino meglio delle t50p. Tra l'altro nel sito della beyerdinamic le mettono in due categorie diverse: la t50p tra le portatili e la 135o tra le cuffie studio per dj (pare abbiano meno bassi e questo mi spaventa un pò)

Eh si pero a 210 si trovano nuove su ebay.
Ho notato anch'io che le dt 1350 sono nella categoria dj; non ho fretta, aspetterò qualche recensione sul forum.

Possibile che per adesso mi siano state consigliate solo le t50p e dt 1350.
Grazie a tutti

seamaster05
23-06-2011, 14:08
Stavo cercando per le cuffie in firma (acquistate nel dicembre del 1993 :D )degli ear pad.Ho trovato un sito tedesco :http://www.german-maestro-shop.de/epages/61902279.sf/seca77fa2069e/?ObjectPath=/Shops/61902279/Products/%22Ohrpolster%2041-6015%22.
Quacuno conosce qualche altro posto dove cercarli?
Grazie.

P.S. Sono queste http://imageshack.us/photo/my-images/197/f4cd8cd5vbattach20483.jpg/

Rainy nights
23-06-2011, 22:28
Bon, fatto danno. Prese le beyer 880 600 ohm. 226 euro spedite grazie a Magister, speriamo bene. :D

Xfree
24-06-2011, 07:40
Bon, fatto danno. Prese le beyer 880 600 ohm. 226 euro spedite grazie a Magister, speriamo bene. :D

:oink:
Complimenti per l'acquisto.

Ricky65
24-06-2011, 07:44
Bon, fatto danno. Prese le beyer 880 600 ohm. 226 euro spedite grazie a Magister, speriamo bene. :D

Wow ottimo prezzo.
Dove le hai prese?

3nto86
24-06-2011, 07:50
Sarei ben curioso anch'io visto che mio fratello le vuole prendere!!:D

DioBrando
24-06-2011, 09:09
Bon, fatto danno. Prese le beyer 880 600 ohm. 226 euro spedite grazie a Magister, speriamo bene. :D

Sembrano davvero notevoli (http://www.dansdata.com/dt880.htm). :oink:

seamaster05
24-06-2011, 10:03
Sembrano davvero notevoli (http://www.dansdata.com/dt880.htm). :oink:
Guarda ho le BEYER DT880 600 Ohm comprate nel 1993 e ancora oggi mi stupisco delle prestazioni :)
Adesso faró un restyling, EAR PAD nuovi in arrivo e appoggia testa in pelle sotto l'archetto di fattura artigianale nuovo :D
E vai per altri 20 anni... se ci arrivo io non lo so :p

DioBrando
24-06-2011, 10:23
Guarda ho le BEYER DT880 600 Ohm comprate nel 1993 e ancora oggi mi stupisco delle prestazioni :)
Adesso faró un restyling, EAR PAD nuovi in arrivo e appoggia testa in pelle sotto l'archetto di fattura artigianale nuovo :D
E vai per altri 20 anni... se ci arrivo io non lo so :p

io pensavo 1993 inteso come modello boh.
Invece è l'anno di produzione? :eek:

archigius
24-06-2011, 10:33
Bon, fatto danno. Prese le beyer 880 600 ohm. 226 euro spedite grazie a Magister, speriamo bene. :D

Benvenuta fra i Beyeristi, hai preso la miglior cuffia possibile sotto i 300 euro, gusti permettendo...;)

Poi ci dici. Forse per i tuoi gusti il basso all'inizio ti sembrerà un po' eccessivo, ma vedrai che la cuffia ha un bilanciamento delle frequenze eccellente e adatto a tutti i generi musicali, una piccola T1.

Rainy nights
24-06-2011, 14:23
Benvenuta fra i Beyeristi, hai preso la miglior cuffia possibile sotto i 300 euro, gusti permettendo...;)

Poi ci dici. Forse per i tuoi gusti il basso all'inizio ti sembrerà un po' eccessivo, ma vedrai che la cuffia ha un bilanciamento delle frequenze eccellente e adatto a tutti i generi musicali, una piccola T1.

Dopo l'abitudine alla ms1000 credo che potranno anche esser pochi o al limite giusti :D
Tra l'altro ho regalato a rera un paio di koss ksc75 (ultimo pezzo su maimem a 16 euro), ma non le ho provate e il perché meglio non lo dica :mbe:
Toccherà fare la tua mod :muro:

rera
24-06-2011, 14:46
Tra l'altro ho regalato a rera un paio di koss ksc75 (ultimo pezzo su maimem a 16 euro), ma non le ho provate e il perché meglio non lo dica :mbe:


Cucciole che stanno rodando ancora un po' ma ormai dopo una ventina di ore tra ascolto e rodaggio a livello di suono sono arrivate... a me piacciono molto :D

Perseverance
24-06-2011, 14:57
Sto per aggiungere una nuova cuffia alla mia serie (che si compone solo di altre 2 cuffie :D ) ma mi serve un consiglio xkè non riesco a capire.

Vorrei acquistare una Beyerdynamic DT 770 Pro xò esplorando il sito web non ho potuto fare a meno di notare l'impedenza: ben 250 ohm ! Link (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/djs/dt-770-pro.html)

Nelle caselline accanto xò mi obbliga a scegliere.
Headphone impedance: 80 ohm o 250 ohm
Limiter: con o senza
Headtracking: si o no

La domanda principale è: mi serve un amplificatore?
La domanda secondaria è: che roba sono quelle cose che mi obbliga a scegliere?

Che cosa cambia dalla 80 alla 250 ohm?

Rainy nights
24-06-2011, 15:06
Cucciole che stanno rodando ancora un po' ma ormai dopo una ventina di ore tra ascolto e rodaggio a livello di suono sono arrivate... a me piacciono molto :D

Sì ma ancora non ho capito come si indossano, ieri stavo per sbatterle a terra.

Rainy nights
24-06-2011, 15:11
Sto per aggiungere una nuova cuffia alla mia serie (che si compone solo di altre 2 cuffie :D ) ma mi serve un consiglio xkè non riesco a capire.

Vorrei acquistare una Beyerdynamic DT 770 Pro xò esplorando il sito web non ho potuto fare a meno di notare l'impedenza: ben 250 ohm ! Link (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/djs/dt-770-pro.html)

Nelle caselline accanto xò mi obbliga a scegliere.
Headphone impedance: 80 ohm o 250 ohm
Limiter: con o senza
Headtracking: si o no

La domanda principale è: mi serve un amplificatore?
La domanda secondaria è: che roba sono quelle cose che mi obbliga a scegliere?

Che cosa cambia dalla 80 alla 250 ohm?
241 euro più 21 di spedizione in italia :| :eek:

L'impedenza la devi scegliere in base al tuo setup, dubito che la 80 ohm sia comunque pilotabile senza un buon amp quindi a questo punto leggi qui:
http://www.head-fi.org/forum/thread/392701/beyerdynamic-dt770-80-or-250-ohm

Perseverance
24-06-2011, 15:19
Ho una RME hammerfall o una schifosa XFI Titanium Fatality in qualche modo ce l'attacco. Quindi dovrei prendere la 80 Ohm per sicurezza.
Per la 250 Ohm dicono che sia meglio la DT150...mmm


241 euro più 21 di spedizione in italia
Veramente costa la metà su trovaprezzi...o ho preso un abbaglio. Xò spesi 200€ per una BOSE Triport (che suona molto bene, ma spendendo meno trovavo forse qualcosa di meglio) e se questa suona al peggio come la triport sono più che soddisfatto per quel prezzo.

ilpicchio
24-06-2011, 15:20
241 euro più 21 di spedizione in italia :| :eek:

L'impedenza la devi scegliere in base al tuo setup, dubito che la 80 ohm sia comunque pilotabile senza un buon amp quindi a questo punto leggi qui:
http://www.head-fi.org/forum/thread/392701/beyerdynamic-dt770-80-or-250-ohm

Io addirittura ho le 770 a 600 ohm. Le ho scelte con questa impedenza perchè rispetto a quelle con impedenza inferiore ho letto che siano più 1) raffinate e pulite 2)dettagliate 3) equilibrate, nel senso che pur avendo degli ottimi bassi non sono sovrabbondanti . Ovvio che però necessitano dell'amplificatore : attaccate al Burson 160 suonano veramente molto piacevoli

ilpicchio
24-06-2011, 15:23
[QUOTE=Rainy nights;35443175]241 euro più 21 di spedizione in italia :| :eek:

Comunque io le ho prese in Italia , negozio di Pescara, pl...stereo e costano molto meno (205 )

archigius
24-06-2011, 15:43
Sto per aggiungere una nuova cuffia alla mia serie (che si compone solo di altre 2 cuffie :D ) ma mi serve un consiglio xkè non riesco a capire.

Vorrei acquistare una Beyerdynamic DT 770 Pro xò esplorando il sito web non ho potuto fare a meno di notare l'impedenza: ben 250 ohm ! Link (http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/djs/dt-770-pro.html)

Nelle caselline accanto xò mi obbliga a scegliere.
Headphone impedance: 80 ohm o 250 ohm
Limiter: con o senza
Headtracking: si o no

La domanda principale è: mi serve un amplificatore?
La domanda secondaria è: che roba sono quelle cose che mi obbliga a scegliere?

Che cosa cambia dalla 80 alla 250 ohm?

Perchè invece di prendere la 770 pro non prendi invece la Edition, che viene prodotta anche a 32 ohm?
Se non vuoi prendere un ampli è la scelta migliore.

Nel caso invece tu voglia prendere anche l'ampli, in tutta la serie DT della Beyer, i modelli più performanti sono i 600 ohm.

Rainy nights
24-06-2011, 16:18
Ho una RME hammerfall o una schifosa XFI Titanium Fatality in qualche modo ce l'attacco. Quindi dovrei prendere la 80 Ohm per sicurezza.
Per la 250 Ohm dicono che sia meglio la DT150...mmm



Veramente costa la metà su trovaprezzi...o ho preso un abbaglio. Xò spesi 200€ per una BOSE Triport (che suona molto bene, ma spendendo meno trovavo forse qualcosa di meglio) e se questa suona al peggio come la triport sono più che soddisfatto per quel prezzo.
Ottimo, ottimo :)

Io addirittura ho le 770 a 600 ohm. Le ho scelte con questa impedenza perchè rispetto a quelle con impedenza inferiore ho letto che siano più 1) raffinate e pulite 2)dettagliate 3) equilibrate, nel senso che pur avendo degli ottimi bassi non sono sovrabbondanti . Ovvio che però necessitano dell'amplificatore : attaccate al Burson 160 suonano veramente molto piacevoli
Anche io mi sono data ai 600 ohm, più che altro perché la recensione di Archi (in altro loco) è davvero ben fatta e dettagliata :)



Comunque io le ho prese in Italia , negozio di Pescara, pl...stereo e costano molto meno (205 )

Ho capito dove, io ho preferito la 880 600 ohm per le ottime rece con il mio little dot; in realtà l'ho pagata solo venti euro più di quella 770 dall'amazzone francese.

Perseverance
24-06-2011, 19:10
DT 770 Pro 80 Ohm 119€. Però vedere la DT 990 Pro allo stesso prezzo mi girano un po' i cosiddetti. Prima o poi dovrò farmi un ampli per cuffie serio.

Uffa ci devo pensare, sarebbero prese bene entrambe!

deca90
24-06-2011, 19:57
Ciao visto che sul forum mi hanno consigliato le t50p, ho visto che in quella fascia di prezzo ci sono molte cuffie della beyerdynamic, e volevo capire se le t50p possono competere con quest'ultime cuffie come la dt770, dt 880 o dt990.

Grazie a tutti

Aggiungo che le t50p non riesco a trovarle a meno di 200 euro, mentre le altre anche sui 150 come le dt990 pro e le dt770 pro.

ilpicchio
24-06-2011, 21:08
Ciao visto che sul forum mi hanno consigliato le t50p, ho visto che in quella fascia di prezzo ci sono molte cuffie della beyerdynamic, e volevo capire se le t50p possono competere con quest'ultime cuffie come la dt770, dt 880 o dt990.

Grazie a tutti

Aggiungo che le t50p non riesco a trovarle a meno di 200 euro, mentre le altre anche sui 150 come le dt990 pro e le dt770 pro.

Beh, ma , scusa, dipende cosa devi farci. Cioè le t50p vanno bene se vuoi un buon isolamento e se le vuoi portare in giro, dato che sono sovraurali, piccoline e pieghevoli. Inoltre vanno benissimo collegate a un lettore mp3 per l'impedenza e l'efficienza. Se invece ascolti a casa , magari con un ampli, allora forse le altre vanno meglio, ma al confronto sono delle "cuffione" enormi

deca90
25-06-2011, 09:46
Sisi hai ragione, in realtà sono molto indeciso sulla scelta del modello.
Per quanto riguarda le modalita d'ascolto, utilizzerei l amp fiio e11.
Sai se questo amp è in grado di pilotare cuffie tipo le 880??

Riguardo l utilizzo, come ho detto le utilizzerei difficilmente in giro, per lo più a casa o in campagna; diciamo non sono ancora abituato ai cuffioni enormi:D

Per quanto riguarda la comodità e il surriscaldamento, le cuffie sovraurali come si comportano?


Grazie a tutti

visibile
25-06-2011, 11:27
Ciao
Volevo sapere per chi ascolta musica in generale ma sopratutto hip hop e r&b quali tra queste due vanno bene?

Sennheiser HD 598 133€ (puntato più su questa)
Shure SRH840 Professional 150€/160€

Per di più parlando di qualità sonora, quale tra queste è la migliore?
Oppure c'è di meglio per quel prezzo?
Io attualmente ho delle koss portapro che per quello che costano suonano bene, ora vorrei passare ad una categaria superiore.

p.s L'uscita audio sarà del Macbook Pro e iPhone ;)

riky94rs
25-06-2011, 12:27
ciao ragazzi
devo comprare al più presto un paio di cuffie nuove perchè le mie mi hanno lasciato

sono indeciso tra questi modelli
-Logiech G35
-SteelSeries 7H USB
-Plantronics GameCom 777 USB 7.1
-Corsair CA-HS1EU USB Gaming Set
-Sennheiser PC 350

mi servono un paio di cuffie molto buone in gioco, ma che vadano bene anche con la musica e film

non ho una scheda audio dedicata

cosa consigliate?

ilpicchio
25-06-2011, 13:02
Ciao
Volevo sapere per chi ascolta musica in generale ma sopratutto hip hop e r&b quali tra queste due vanno bene?

Sennheiser HD 598 133€ (puntato più su questa)
Shure SRH840 Professional 150€/160€

Per di più parlando di qualità sonora, quale tra queste è la migliore?
Oppure c'è di meglio per quel prezzo?
Io attualmente ho delle koss portapro che per quello che costano suonano bene, ora vorrei passare ad una categaria superiore.

p.s L'uscita audio sarà del Macbook Pro e iPhone ;)

Sono due ottime cuffie, senz'altro tra le migliori in quella fascia di prezzo. Le prime sono aperte, non isolanti e comode. Le seconde sono chiuse, molto isolanti, premono un poco di più sulle orecchie (ma di poco) e hanno i cuscinetti in plastica/pelle e non in velluto come le prime. A me come suono vanno meglio le seconde , anche perchè per me conta molto l'isolamento e preferisco le chiuse, le ho da pochi giorni. Ho avuto le 595 (non le 598) e poi le ho vendute perchè ho anche le 650.
Sono cuffie abbastanza diverse, dovresti provarle

VICIUS
25-06-2011, 14:50
Ciao
Volevo sapere per chi ascolta musica in generale ma sopratutto hip hop e r&b quali tra queste due vanno bene?

Sennheiser HD 598 133€ (puntato più su questa)
Shure SRH840 Professional 150€/160€

Per di più parlando di qualità sonora, quale tra queste è la migliore?
Oppure c'è di meglio per quel prezzo?
Io attualmente ho delle koss portapro che per quello che costano suonano bene, ora vorrei passare ad una categaria superiore.

p.s L'uscita audio sarà del Macbook Pro e iPhone ;)

Io andrei sulle prime. Le shure sembrano avere una sensibilità piuttosto bassa e con solo mbp/iphone non credo riusciresti a sfruttarle a dovere.

sinfoni
25-06-2011, 15:26
Io andrei sulle prime. Le shure sembrano avere una sensibilità piuttosto bassa e con solo mbp/iphone non credo riusciresti a sfruttarle a dovere.

Non sfrutterebbe neanche le HD598, cuffia che si esprime bene con ampli cuffia di buona qualità.Cmq per il genere di musica che ascolta si comporta meglio la Shure che ha una gamma bassa più pronunciata.

visibile
25-06-2011, 15:43
Sono due ottime cuffie, senz'altro tra le migliori in quella fascia di prezzo. Le prime sono aperte, non isolanti e comode. Le seconde sono chiuse, molto isolanti, premono un poco di più sulle orecchie (ma di poco) e hanno i cuscinetti in plastica/pelle e non in velluto come le prime. A me come suono vanno meglio le seconde , anche perchè per me conta molto l'isolamento e preferisco le chiuse, le ho da pochi giorni. Ho avuto le 595 (non le 598) e poi le ho vendute perchè ho anche le 650.
Sono cuffie abbastanza diverse, dovresti provarle

Quindi suonano meglio le Shure che le tue vecchie 595?
Qual'è la differenza che hai trovato e che ti ha portato a scegliere le shure?
Perchè se la differenza è poca, risparmio 30-40€ e vado sulle 598.
Thanks

bystronic
25-06-2011, 15:45
Io andrei sulle prime. Le shure sembrano avere una sensibilità piuttosto bassa e con solo mbp/iphone non credo riusciresti a sfruttarle a dovere.

Non sfrutterebbe neanche le HD598, cuffia che si esprime bene con ampli cuffia di buona qualità.Cmq per il genere di musica che ascolta si comporta meglio la Shure che ha una gamma bassa più pronunciata.

purtroppo per il tipo.. avete ragione entrambi...non resta che suggerire all'utente dei prodotti della mela, l'acquisto di un ampli dedicato per cuffie (spece per cuffie serie)

DarkVegas93
25-06-2011, 15:49
ciao ragazzi
devo comprare al più presto un paio di cuffie nuove perchè le mie mi hanno lasciato

sono indeciso tra questi modelli
-Logiech G35
-SteelSeries 7H USB
-Plantronics GameCom 777 USB 7.1
-Corsair CA-HS1EU USB Gaming Set
-Sennheiser PC 350

mi servono un paio di cuffie molto buone in gioco, ma che vadano bene anche con la musica e film

non ho una scheda audio dedicata

cosa consigliate?

sono nella sua stessa situazione .... voi cosa consigliate?

visibile
25-06-2011, 15:52
purtroppo per il tipo.. avete ragione entrambi...non resta che suggerire all'utente dei prodotti della mela, l'acquisto di un ampli dedicato per cuffie (spece per cuffie serie)

Beh, sicuramente un ampli l'acquisterò, ma ora meglio pensare a quale cuffia prendere.
Per le Shure SRH 440 senza che ci penso, con le due citate prima, non c'è storia (85€).
Mi ferma il prezzo delle 840, vedendo meglio siamo quasi sui 170€. :(

Ma le 598 hanno lo stesso trasduttore delle 558?

Ricky65
25-06-2011, 17:16
Ma le 598 hanno lo stesso trasduttore delle 558?

Si. Ma all'interno il fondo del padiglione è diverso e la 558 ha un "riflettore acustico" ( modo pomposo di descrivere un pezzetto di neoprene adesivo ;) ) che ne cambia la risposta sonora.
Sicuramente togliendo il riflettore ( stessa modifica che si fa sulle 555 ) si ottiene un suono più aperto ed esteso in alto ( pur perdendo un po' di impatto in basso ) ma penso che il suono delle dure cuffie non sia esattamente identico a causa della differenza nella plastica dietro le griglie.

visibile
25-06-2011, 17:24
Si. Ma all'interno il fondo del padiglione è diverso e la 558 ha un "riflettore acustico" ( modo pomposo di descrivere un pezzetto di neoprene adesivo ;) ) che ne cambia la risposta sonora.
Sicuramente togliendo il riflettore ( stessa modifica che si fa sulle 555 ) si ottiene un suono più aperto ed esteso in alto ( pur perdendo un po' di impatto in basso ) ma penso che il suono delle dure cuffie non sia esattamente identico a causa della differenza nella plastica dietro le griglie.

Quindi tra le due (Shure e 598), per qualità/prezzo quale devo comprare?

bystronic
25-06-2011, 17:52
sono nella sua stessa situazione .... voi cosa consigliate?

scarta le Senn. Pc350 perche senza una scheda audio seria e per seria intendo (Minimo quella in firma) faticheresti a pilotarle...

ma...:D l'avete letta la prima pagina del Thread...?

riky94rs
25-06-2011, 17:57
scarta le Senn. Pc350 perche senza una scheda audio seria e per seria intendo (Minimo quella in firma) faticheresti a pilotarle...

ma...:D l'avete letta la prima pagina del Thread...?

si ma voi cosa scegliereste al mio posto? :)

ilpicchio
25-06-2011, 18:27
Quindi tra le due (Shure e 598), per qualità/prezzo quale devo comprare?

Se le vuoi aperte le Sennheiser, se le preferisci chiuse le Shure

visibile
25-06-2011, 18:34
Se le vuoi aperte le Sennheiser, se le preferisci chiuse le Shure

Vado su quelle aperte, tanto le userò solo in casa, fuori mi porto le koss.
Per amplificatori economici va bene tipo Fiio e7 oppure ORDO TA2020 ?

Il primo monta chip Wolfson WM8740 e il secondo Burr-Brown PCM2704.

Aspetto notizie su questi due ampl dac.

bystronic
25-06-2011, 20:23
si ma voi cosa scegliereste al mio posto? :)

non sono in grado di consigliarti su ciò che non conosco io ho solo le Sennheiser pc350 le altre sono Multicanale e non vengono trattate in questo thread.. ne esiste uno apposito per le 5.1 & co.:read:

mi spiace ma ti consiglierei solo per sentito dire, e non è nel mio carattere;)

sinfoni
26-06-2011, 10:27
Vado su quelle aperte, tanto le userò solo in casa, fuori mi porto le koss.
Per amplificatori economici va bene tipo Fiio e7 oppure ORDO TA2020 ?

Il primo monta chip Wolfson WM8740 e il secondo Burr-Brown PCM2704.

Aspetto notizie su questi due ampl dac.

Non li conosco entrambi direttamente, ma il Fiio7 non ce la fà a pilotare l'HD598 come si deve. Normalmente queste amplificatori portatili sono buoni per le cuffie IEM non certo per cuffie da "salotto". Quindi se la tua intenzione è quella di crearti un setup per casa ti direi di guardare altro.

visibile
26-06-2011, 11:08
Non li conosco entrambi direttamente, ma il Fiio7 non ce la fà a pilotare l'HD598 come si deve. Normalmente queste amplificatori portatili sono buoni per le cuffie IEM non certo per cuffie da "salotto". Quindi se la tua intenzione è quella di crearti un setup per casa ti direi di guardare altro.

Capito.
Si hai ragione, infatti stavo pensando di autocostruirmelo un bel amplificatore.
Intanto appena posso ordinerò le 598, speriamo che non siano molto carenti nei bassi... :(

sinfoni
26-06-2011, 11:57
Si hai ragione, infatti stavo pensando di autocostruirmelo un bel amplificatore.
Intanto appena posso ordinerò le 598, speriamo che non siano molto carenti nei bassi... :(

L'hD598 è una cuffia dal suono un pò scuro, con gli alti arretrati e una gamma bassa non molto pronunciata ma estesa. Ha un ottimo Headstage per la categoria di appartenenza.
Non ti sò dire molto di più e non voglio sbilanciarmi perchè l'ho avuta tra le mani solo per 2 gg e nel pieno del rodaggio...

visibile
26-06-2011, 13:37
L'hD598 è una cuffia dal suono un pò scuro, con gli alti arretrati e una gamma bassa non molto pronunciata ma estesa. Ha un ottimo Headstage per la categoria di appartenenza.
Non ti sò dire molto di più e non voglio sbilanciarmi perchè l'ho avuta tra le mani solo per 2 gg e nel pieno del rodaggio...

Capito.
Ora vediamo, una volta comprata la cuffia, devo pensare se comprare (o fare) un ampli oppure comprare un dac.
Con il dac le 598 dovrebbero dare il massimo, anche rispetto all'ampli?

sinfoni
26-06-2011, 18:23
Capito.
Ora vediamo, una volta comprata la cuffia, devo pensare se comprare (o fare) un ampli oppure comprare un dac.
Con il dac le 598 dovrebbero dare il massimo, anche rispetto all'ampli?

Il DAC converte il segnale da digitale in analogico e fa si che il segnale audio sia di qualità, l'ampli amplifica il segnale e fà si che la cuffia possa essere pilotata nei migliori dei modi, quindi sono 2 apparecchi differenti che stanno in unica catena audio, ma uno non può sostituire l'altro.;)

visibile
26-06-2011, 18:49
Il DAC converte il segnale da digitale in analogico e fa si che il segnale audio sia di qualità, l'ampli amplifica il segnale e fà si che la cuffia possa essere pilotata nei migliori dei modi, quindi sono 2 apparecchi differenti che stanno in unica catena audio, ma uno non può sostituire l'altro.;)

Si lo so, forse mi sono spiegato male, volevo dire se conviene spendere soldi più per un ampli o per un dac (economico intorno ai 100€). Solo uno dei due comprerò, però volevo sapere se per quel budget è meglio comprare... ;)

riky94rs
26-06-2011, 20:08
ciao ragazzi
devo comprare al più presto un paio di cuffie nuove perchè le mie mi hanno lasciato

sono indeciso tra questi modelli
-Logiech G35
-SteelSeries 7H USB
-Plantronics GameCom 777 USB 7.1
-Corsair CA-HS1EU USB Gaming Set
-Sennheiser PC 350

mi servono un paio di cuffie molto buone in gioco, ma che vadano bene anche con la musica e film

non ho una scheda audio dedicata

cosa consigliate?

up...raga nessuno che mi sa consigliare?

Consiglio
26-06-2011, 20:10
Le steelseries.

ilpicchio
26-06-2011, 22:21
Si lo so, forse mi sono spiegato male, volevo dire se conviene spendere soldi più per un ampli o per un dac (economico intorno ai 100€). Solo uno dei due comprerò, però volevo sapere se per quel budget è meglio comprare... ;)

Se la musica che ascolti proviene dal computer allora ti serve di più un dac , se invece come sorgente hai un lettore cd o dvd,io mi prenderei un amplificatore. Purtroppo per sentire le differenze devi andare su con le spese: un ampli economico che ho avuto per un bel pò è stato il project headbox mkII che ho venduto per 60 € (nuovo, se esiste ancora, dovrebbe essere intorno alla cifra che hai a disposizione), al momento mi andava bene, poi quando sono passato al Burson mi sono accorto delle differenze. Dipende comunque sempre da che cuffie devi pilotare

visibile
26-06-2011, 22:38
Se la musica che ascolti proviene dal computer allora ti serve di più un dac , se invece come sorgente hai un lettore cd o dvd,io mi prenderei un amplificatore. Purtroppo per sentire le differenze devi andare su con le spese: un ampli economico che ho avuto per un bel pò è stato il project headbox mkII che ho venduto per 60 € (nuovo, se esiste ancora, dovrebbe essere intorno alla cifra che hai a disposizione), al momento mi andava bene, poi quando sono passato al Burson mi sono accorto delle differenze. Dipende comunque sempre da che cuffie devi pilotare

Ok, grazie!
Comunque l'ho trovato a 101€ il project headbox mkII.
Qualcuno sa se tutti i modelli di DAC usb funzionano anche con Mac?
Non penso ci vogliono software e driver specifici.

VICIUS
27-06-2011, 05:47
Ok, grazie!
Comunque l'ho trovato a 101€ il project headbox mkII.
Qulcuno sa se tutti i modelli di DAC usb funzionano anche con Mac?
Non penso ci vogliono software e driver specifici.
Non dovresti avere problemi. In genere sono tutti quanti visti come schede audio esterne. Poi te lo gestisci con Audio MIDI Setup.

visibile
27-06-2011, 07:12
Non dovresti avere problemi. In genere sono tutti quanti visti come schede audio esterne. Poi te lo gestisci con Audio MIDI Setup.

Thanks ;)

DarkVegas93
27-06-2011, 09:25
raga cosa ne pensate di queste paio di cuffie? Corsair CA-HS1AEU
esse le userei per videogiocare, ascoltare la musica e vedere film

Mikon
27-06-2011, 12:50
Ciao, mi potete consigliare un paio di cuffie ?

Attualmente ho queste: Audio-Technica ATH-T22 e mi ci trovo veramente male. Il suono non mi piace per niente.

Considerando che:
1) le userei sempre e solo dentro casa
2) solo con l'ipod (niente ampli o schede audio)
3) solo per ascoltare musica classica e opere liriche
4) budget massimo 150euro

mi potete consigliare qualche modello ?
Grazie :)

ilpicchio
27-06-2011, 16:39
Ciao, mi potete consigliare un paio di cuffie ?

Attualmente ho queste: Audio-Technica ATH-T22 e mi ci trovo veramente male. Il suono non mi piace per niente.

Considerando che:
1) le userei sempre e solo dentro casa
2) solo con l'ipod (niente ampli o schede audio)
3) solo per ascoltare musica classica e opere liriche
4) budget massimo 150euro

mi potete consigliare qualche modello ?
Grazie :)

Scusa, ma come si fa ad ascoltare musica classica con l'ipod ???
Io prenderei delle inear.
Difficile consigliare cuffie non amplificate per musica classica sotto i 150€. Per la classica molti apprezzano le AKG , ma i modelli superiori, (501, 701) o le sennheiser 598 potrebbero andare bene (costano meno), ma con l'ipod nessuna di queste può rendere un granchè.

z3d
27-06-2011, 22:00
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per la mia ragazza riguardante delle cuffie in ear per esempio come QUESTE (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_street-line-cx-200), che siano le migliori acquistabili con un budget di 30euro; grazie mille per l'aiuto, mi togliete dai pasticci! :D :sofico:

DioBrando
27-06-2011, 23:37
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio per la mia ragazza riguardante delle cuffie in ear per esempio come QUESTE (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_street-line-cx-200), che siano le migliori acquistabili con un budget di 30euro; grazie mille per l'aiuto, mi togliete dai pasticci! :D :sofico:

hai sbagliato thread :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2356365

SimonePP
28-06-2011, 10:45
cerco cuffie gaming. 5.1 reali. nel range che va da 50/200 euro.

ero orientato verso le kave, ho letto ottime recensioni.

volevo sapere però se oltre alle roccat kave nel range da 50/200 euro ci fosse qualcosa di meglio.

Per il gaming meglio delle 5.1 reali piuttosto che delle stereo giusto? (anche se dopo le stereo tramite scheda audio possono virtualizzare la direzionalità)

p.s. mi interessa l'ottima direzionalità e non la qualità audio.

grazie.

Ricky65
28-06-2011, 11:22
cerco cuffie gaming. 5.1 reali. nel range che va da 50/200 euro.


Guarda questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673

Perseverance
28-06-2011, 11:23
Nelle cuffie i diffusori sono due. Il 5.1 non è reale ma simulato da un DPS (digital signal processing) che 99/100 fà pena nel downmix a due canali.

p.s. mi interessa l'ottima direzionalità e non la qualità audio.
E' tutta questione del convertitore DSP che utilizzano.

SimonePP
28-06-2011, 11:56
1)E' da tre giorni che posto per chiedere informazioni su cuffie e scheda audio e nessuno che mi risponde dandomi dei dati "tecnici" :cry: ma linkandomi pagine e basta (lol scherzo mica vi pagano per aiutare le persone sul forum:) )

so che di 5.1 reali esistono le kave, le sharkoon, le medusa e le barracuda. ma detto questo le KAVE SONO LE MIGLIORI SI O NO?

tramite recensioni o "dati tecnici" qualcuno saprà se per il gaming è meglio una o un'altra cuffia!!


2) scusate l'ignoranza ma i diffusori sarebbero gli speaker? le kave non hanno 3 speaker su ogni cuffia? come non è un 5.1 reale?

3) ripeto la domanda:

Per il gaming meglio delle 5.1 reali piuttosto che delle stereo giusto? (anche se dopo le stereo tramite scheda audio possono virtualizzare la direzionalità)


grazie mille per le risposte :)

Perseverance
28-06-2011, 12:19
2) scusate l'ignoranza ma i diffusori sarebbero gli speaker? le kave non hanno 3 speaker su ogni cuffia? come non è un 5.1 reale?

Gli orecchi sono 2 come i padiglioni delle cuffie. Che dentro ci siano 1, 2 o millemila diffusori non cambia niente; tu senti DESTRA e SINISTRA cioè 2 canali. Il fatto che abbiano più di un diffusore è una questione puramente costruttiva: alcuni montano diffusori singoli a doppio driver (tipo quelle delle automobili), altri montano più diffusori su una singola cassa o padiglione.

Il fatto è che le cuffie sono bi-aurali (hanno 2 padiglioni), l'amplificatore\DSP delle cuffie non deve pilotare 5.1 canali reali ma deve prendere il segnale 5.1, elaborarlo e convertirlo per crearti un surround simulato su due canali. Poi ci sono DPS e driver proprietari, ma il concetto è questo: tu stai ascoltando un segnale stereo che simula un segnale 5.1.

Se il DSP è fatto bene la conversione mantiene buona ambienza, spaziosità timbriche; l'effetto surround viene principalmente ottenuto attraverso echo, ritardi e riverberi primari e secondari; tutto a discrezione della qualità del DSP.

A questo punto se ti prendi una scheda audio tipo le creative xtreme gamer, attivi il CMSS 3D con le cuffie ottieni un ottimo risultato spendendo anche poco.

Legolas84
28-06-2011, 12:34
Il fatto è che le cuffie 5.1 di solito vengono fatte per i gamer e non hanno quindi una qualità del suono eccellente ma bensì sufficiente.

PEr questo motivo anche io ho optato per prendere delle cuffie stereo di qualità e abbinarle a una scheda audio di qualità che sia in grado anche di riprodurre il suono 3d (X-Fi Titanium).

Facendo questo ti assicuro che la qualità è altissima, basta attivare il CMSS-3d dal pannello di controllo Creative e lanciare la demo dell'elicottero che ti gira intorno e ti rendi conto che stato fatto un lavoro incredibile per la gestione del suono posizionale....!

E' la soluzione che ti consiglio. Naturalmente consiglio anche cuffie chiuse.

SimonePP
28-06-2011, 12:35
Gli orecchi sono 2 come i padiglioni delle cuffie. Che dentro ci siano 1, 2 o millemila diffusori non cambia niente; tu senti DESTRA e SINISTRA cioè 2 canali. Il fatto che abbiano più di un diffusore è una questione puramente costruttiva: alcuni montano diffusori singoli a doppio driver (tipo quelle delle automobili), altri montano più diffusori su una singola cassa o padiglione.

Il fatto è che le cuffie sono bi-aurali (hanno 2 padiglioni), l'amplificatore\DSP delle cuffie non deve pilotare 5.1 canali reali ma deve prendere il segnale 5.1, elaborarlo e convertirlo per crearti un surround simulato su due canali. Poi ci sono DPS e driver proprietari, ma il concetto è questo: tu stai ascoltando un segnale stereo che simula un segnale 5.1.

Se il DSP è fatto bene la conversione mantiene buona ambienza, spaziosità timbriche; l'effetto surround viene principalmente ottenuto attraverso echo, ritardi e riverberi primari e secondari; tutto a discrezione della qualità del DSP.

A questo punto se ti prendi una scheda audio tipo le creative xtreme gamer, attivi il CMSS 3D con le cuffie ottieni un ottimo risultato spendendo anche poco.

ottima spiegazione! ;) grazie


allora tu mi dici che usando una X-FI titanium bulk o titanium fatality bulk con le cuffie stereo tipo le sehenieser pc350 usando il cmss 3d sono meglio delle kave 5.1 usando la stessa scheda audio?

ne sei certo? cioè questo lo dici te o la maggior parte degli utenti del forum esperti in performance in gaming?

scusa se sono pedante ma è per farmi un'idea precisa! :)

sinfoni
28-06-2011, 12:36
1)E' da tre giorni che posto per chiedere informazioni su cuffie e scheda audio e nessuno che mi risponde dandomi dei dati "tecnici" :cry: ma linkandomi pagine e basta (lol scherzo mica vi pagano per aiutare le persone sul forum:) )



Più che altro mi domando il perchè nessuno ti abbia ancora detto che questo non è il Thread per le cuffie 5.1 e che quello corretto è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673

SimonePP
28-06-2011, 12:40
Il fatto è che le cuffie 5.1 di solito vengono fatte per i gamer e non hanno quindi una qualità del suono eccellente ma bensì sufficiente.

PEr questo motivo anche io ho optato per prendere delle cuffie stereo di qualità e abbinarle a una scheda audio di qualità che sia in grado anche di riprodurre il suono 3d (X-Fi Titanium).

Facendo questo ti assicuro che la qualità è altissima, basta attivare il CMSS-3d dal pannello di controllo Creative e lanciare la demo dell'elicottero che ti gira intorno e ti rendi conto che stato fatto un lavoro incredibile per la gestione del suono posizionale....!

E' la soluzione che ti consiglio. Naturalmente consiglio anche cuffie chiuse.

1)tipo le pc360/350 Sennheiser giusto? sono ottime cuffie no?

2) quindi te mi confermi che con delle ottime stereo e una titanium ottengo una direzionalità maggiore rispetto alle 5.1?

il cmss 3d è utilizzabile da tutte le titanium giusto?
funziona in tutti i giochi o alcuni non lo sopportano il cmss 3d? (tipo tutti i cod la supportano giusto?)

@sinfoni: per favore non essere cosi fiscale (:)), è da 3 giorni che sto cercando di capire cosa comprare e finalmente mi pare di ricevere ottimi consigli, perdonami!
cmq se vai a vedere son già 3 giorni che ho postato in quel tread e diciamo che ho avuto pochissime informazioni. dato che ora sto parlando di cuffie stereo spero di non essere off topic. inoltre ritengo che se uno debba fare una scelta tra 5.1 e stereo non sia sbagliato che si informi in entrambi i tread. ;)

Perseverance
28-06-2011, 13:51
Non ho mai sentito le roccat kave, ma a verderle non gli darei nemmeno un soldo bucato.

Guarda dei modelli di headset (cuffia+microfono) di sony, creative o panasonic, e se vuoi anche sennheiser quando cerchi qualcosa di "più". Non merita spendere tanto per un oggetto del genere (massimo 80€ visto che c'è anche un microfono); non ti far infinocchiare dai termini come "surround ultrapreciso", "effetti formidabili", "a tizio piace". La qualità di questo tipo di cuffie è bassissima ma te le fanno pagare una mazzata visto l'hipe di mercato che c'è in questi anni.

Poi si sprecano le cavolate dette come "Real 5.1", come quella volta del cellulare con audio 7.1 certificato THX...ohh! :doh: ...e la gente insisteva XD :asd: : "Ha sette piccoli speaker, c'è er dorby suraunde !!" Gli sembrava di aver un palo in culo solo xkè c'era scritto 7.1ch THX; gente che magari non è andata aldilà degli auricolari regalati su "Donna Moderna" nel numero estivo allegati assieme all'immancabile dieta del limone\melone\popone\... con istruzioni audio. :ahahah:

Il mercato ci mangia su queste cose qui xkè la gente è polla! :cry:

il cmss 3d è utilizzabile da tutte le titanium giusto?
funziona in tutti i giochi o alcuni non lo sopportano il cmss 3d?
Il CMSS è un'opzione del driver audio; non è un supporto di qualcosa. Quando lo attivi tutto l'audio viene processato in quel modo.

Perseverance
28-06-2011, 13:58
Non ti sto dicendo di non comprare le Roccat Kave Solid 5.1 Gaming, ma solo che se cerchi un po' più di qualità (e accelerazione hardware audio nei giochi), una dedicata creative e un headset abbordabile secondo me è meglio.

Poi resta il fatto che con 70€ spedizione inclusa ti porti a casa quelle da amazon

Psyred
28-06-2011, 14:36
@SimonePP

Possiedo entrambe le configurazioni, vale a dire scheda audio multicanale (la Xtreme Music) a cui tengo collegate le Roccat Kave, e una Asus Xonar Essence + cuffie stereo di buona qualità e ti posso dire che non c'è un reale vincitore in ambito gaming. Semplicemente con alcuni giochi mi trovo meglio con le Roccat (migliore resa dell'effettistica e del surround) con altri preferisco le stereo + surround virtualizzato. Dal punto di vista della qualità di riproduzione ovviamente non c'è storia, vincono le stereo (ovviamente se sono almeno decenti), ma è un fattore che apprezzi più che altro ascoltando musica.

DarkVegas93
28-06-2011, 14:40
@SimonePP

Possiedo entrambe le configurazioni, vale a dire scheda audio multicanale (la Xtreme Music) a cui tengo collegate le Roccat Kave, e una Asus Xonar Essence + cuffie stereo di buona qualità e ti posso dire che non c'è un reale vincitore in ambito gaming. Semplicemente con alcuni giochi mi trovo meglio con le Roccat (migliore resa dell'effettistica e del surround) con altri preferisco le stereo + surround virtualizzato. Dal punto di vista della qualità di riproduzione ovviamente non c'è storia, vincono le stereo (ovviamente se sono almeno decenti), ma è un fattore che apprezzi più che altro ascoltando musica.

come vi sembrano le cuffie corsair hs1a (50 euro) utilizzando una scheda audio decente (min 100 euro) per gaming(soprattutto), musica e film?

Psyred
28-06-2011, 14:49
come vi sembrano le cuffie corsair hs1a (50 euro) utilizzando una scheda audio decente (min 100 euro) per gaming(soprattutto), musica e film?

Non ti so dire di preciso, però tieni conto che sono cuffie stereo, a questo punto visto che le abbinerai a una buona scheda audio meglio andare su marchi affidabili (AKG, Sennheiser, Beyerdynamic e compagnia).

DarkVegas93
28-06-2011, 15:08
Non ti so dire di preciso, però tieni conto che sono cuffie stereo, a questo punto visto che le abbinerai a una buona scheda audio meglio andare su marchi affidabili (AKG, Sennheiser, Beyerdynamic e compagnia).

un modello che mi consigli che abbia il microfono?

Psyred
28-06-2011, 15:15
un modello che mi consigli che abbia il microfono?

Direi la linea PC della Sennheiser, tipo le ottime PC350 e 360.

ilpicchio
28-06-2011, 16:16
Direi la linea PC della Sennheiser, tipo le ottime PC350 e 360.

l'avevo già scritto tempo fa...
Perchè non si creano due thread diversi: uno per cuffie per audio hifi e uno per cuffie gaming, da computer ?

Ricky65
28-06-2011, 16:26
l'avevo già scritto tempo fa...
Perchè non si creano due thread diversi: uno per cuffie per audio hifi e uno per cuffie gaming, da computer ?

Ed inoltre perchè discutere qui di cuffie 5.1 quando c'è un thread ad hoc ( segnalato ben 2 volte ? ;) )

Psyred
28-06-2011, 16:44
l'avevo già scritto tempo fa...
Perchè non si creano due thread diversi: uno per cuffie per audio hifi e uno per cuffie gaming, da computer ?

Si ne avevamo già parlato tempo fa anche sul thread delle 5.1, al limite si potrebbe rinominare quel topic come cuffie gaming, visto che oggi ci sono molti modelli stereo (anche più di quelli multispeaker) o crearne uno nuovo, ma i moderatori se ricordo bene dissero che era un thread storico e dispiaceva chiuderlo...

SimonePP
28-06-2011, 17:23
Mi mette in difficoltà.. due mi dicono che non c'è storia tra i due e un altro mi dice che ha provato entrambe le configurazioni e non c'è un vero vincitore..

mmmmhhhh!!

@psyred: te cmq cosa consigli alla fine? in giochi come CoD cosa vedi meglio? 5.1 o stereo virtualizzato?

@perseverance: tu mi stai consigliando però per favore tieni conto dei miei requisiti, cioè il gaming e non la qualità audio, non sparare a fuoco sulle kave senza averle provate perchè i consigli dati dai "fanboy" (non dico che tu lo sia però mi sembri un pò di parte) non sono i più oggettivi. Inoltre se psyred dice che su certi giochi meglio una e su altri meglio l'altra vuol dire che un minimo di qualità le devono avere queste cuffie..

@ricky65: cercate anche di capire che se uno deve scegliere tra stereo e 5.1 avrà un minimo il diritto di girare i 2 tread e decidere che cuffie prendere secondo i consigli che vengono forniti, no che appena uno scrive "5.1" si grida allo scandalo, si diventa pesanti cosi!
inoltre son 3 giorni che ho scritto nel tread del 5.1 e nessuno mi ha risposto in modo decente, invece qui mi hanno dato informazioni precise, quindi si potrebbe anche chiudere un occhio.

anche perchè si dovrebbe creare davvero la sezione cuffie gaming..

Psyred
28-06-2011, 17:35
A COD non ci gioco, come fps gioco la serie di UT e lì uso le stereo senza nessuna virtualizzazione, più che altro per abitudine e comodità, non che vadano male con quel tipo di giochi, anzi... Dovresti provarle te con CoD e sentire se ti piacciono, il fatto è che oggi acquistiamo tutti online e bisogna stare un po' alla sorte... Cmq secondo me le Kave non ti deluderanno con i giochi.

SimonePP
28-06-2011, 17:41
A COD non ci gioco, come fps gioco la serie di UT e lì uso le stereo senza nessuna virtualizzazione, più che altro per abitudine e comodità, non che vadano male con quel tipo di giochi, anzi... Dovresti provarle te con CoD e sentire se ti piacciono, il fatto è che oggi acquistiamo tutti online e bisogna stare un po' alla sorte... Cmq secondo me le Kave non ti deluderanno con i giochi.

capisco. grazie mille:) . hai un pm cmq, se riesci rispondi alle domande dettagliate che ti ho fatto XD

iron58p
28-06-2011, 19:11
Mi sono appena regalato un altro paio di Koss KSC75 :D

ilpicchio
28-06-2011, 19:40
Mi sono appena regalato un altro paio di Koss KSC75 :D

Sì appunto, torniamo all'audio

INTELCoreDuo
28-06-2011, 23:06
esistono headset della sony?? io non ne ho mai visti...

comunque essendo un gamer, aiuto volentieri altri gamers, io ho avuto le kave, e devo dire che sono state buone cuffie, forse l'unico difetto che mi ha dato veramente fastidio è il peso....facevano un male cane sulla testa, dopo un po di tempo, parlo al passato perche purtroppo mi si sono rotte, per un difetto di montaggio..ora ho le mionix keid 20, non compratele assolutamente cuffie terrificanti, hanno una marea di difetti, microfono che si rompe, filo che si rovina facilmente costringendoti a ripararle manualmente od a buttarle

ora anche io sto cercando delle cuffie da ricomprare, ma non ho fretta perche per adesso le keid "reggono"

ora basta parlare delle cuffie che servono a me; io ho giocato a parecchi fps online, compresi cod 2,4,BO e il famoso counter strike source, quest'ultimo a buoni livelli nazionali (ora non più), dico che ultimamente giocando a css mi sono accorto che per sentire i "passi" bastano un paio di buone cuffie stereo, mettere il gioco in modalità 5.1 e stai tranquillo che non avrai più problemi a sentirli o a sentire i suoni secondari di tutti i giochi, ultimamente ho giocato anche a cod4 idem come sopra, si sente tutto il necessario egregiamente...

io come scheda audio ho quella che danno in bundle con la maximus 2 formula, in una parola "cacatina" sicuramente meglio delle solite integrate, ma comunque di livello bassissimo.

comprati buone cuffie stereo, interessati parecchio della comodità (le mie keid sono comodissime) dell'audio non preoccuparti tutte le cuffie che costano più di 50 euro hanno un audio buonissimo per il gaming, e sono più che sufficienti anche per sentire musica

spero di esserti stato di aiuto :)

Rainy nights
29-06-2011, 12:56
Mi sono appena regalato un altro paio di Koss KSC75 :D

Appena avrò un attimo (questa estate non avrò un singolo giorno di vacanza :muro: ) devo sentirmi per bene quelle che ho regalato a rera e ancora non valuto per niente. Tra l'altro sono arrivate le Beyer ma non essendo a casa non ho potuto nemmeno vederle, mia mamma però mi ha assicurato che il pacco è talmente leggero da sembrare vuoto. :stordita:

bystronic
29-06-2011, 16:02
vuoi dire che te le hanno mandate in kit..un pezzo per scatola:D ma no Rayni pensa positivo e poi la qualità non và un tot al kilo..animo Ragazza animo..il tempo passa più in fretta se non ci pensi.

pensa piuttosto che quando gli altri saranno in colonna in autostrada a Rosicare tu starai a casa seduta in poltrona a goderti la tua musica.:D

ilpicchio
29-06-2011, 16:14
Appena avrò un attimo (questa estate non avrò un singolo giorno di vacanza :muro: ) devo sentirmi per bene quelle che ho regalato a rera e ancora non valuto per niente. Tra l'altro sono arrivate le Beyer ma non essendo a casa non ho potuto nemmeno vederle, mia mamma però mi ha assicurato che il pacco è talmente leggero da sembrare vuoto. :stordita:

Che Beyer ?

iron58p
29-06-2011, 17:31
Appena avrò un attimo (questa estate non avrò un singolo giorno di vacanza :muro: ) devo sentirmi per bene quelle che ho regalato a rera e ancora non valuto per niente. Tra l'altro sono arrivate le Beyer ma non essendo a casa non ho potuto nemmeno vederle, mia mamma però mi ha assicurato che il pacco è talmente leggero da sembrare vuoto. :stordita:

Apprezzerai le Koss, hanno un'ottima qualita' per quanto costano, e nemmeno tanti bassi.
Le adorerai.
Questo secondo paio tentero' di trasformarlo in cuffie, vista l'estrema scomodita' nel farle stare in sede, almeno per quanto mi riguarda :rolleyes: .
Ricordi che l'avevo scritto ? Se trovi una soluzione al problema, avvisami.
Sara' mica che abbiamo la stessa taglia di orecchie ?? :p

Cmq ti anticipo che i pad della DT880 edition sono piu' piccoli della dimensione auricolare, per cui una parte di esse ( decidi tu quale :D ) uscira' fuori, ma non si possono affatto definire scomode.

iron58p
29-06-2011, 17:36
Che Beyer ?

Ho letto che ha preso le Beyer DT880 edition 600 ohm

Master Yoda
29-06-2011, 20:39
Ragazzi, visto che ho messo in stand-by l'acquisto di una sovraurale per fare snow... Ora sono orientato per un paio di in-ear da attaccare all'ipod.
Qualcuno ha consigli da darmi in merito? Avrei visto la linea MMX di sennheiser, che ne dite? Altri consigli?
I generi di musica che ascolto sono house e rock misto.
Vi ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!!!!!!!

Rainy nights
29-06-2011, 21:20
Apprezzerai le Koss, hanno un'ottima qualita' per quanto costano, e nemmeno tanti bassi.
Le adorerai.
Questo secondo paio tentero' di trasformarlo in cuffie, vista l'estrema scomodita' nel farle stare in sede, almeno per quanto mi riguarda :rolleyes: .
Ricordi che l'avevo scritto ? Se trovi una soluzione al problema, avvisami.
Sara' mica che abbiamo la stessa taglia di orecchie ?? :p

Cmq ti anticipo che i pad della DT880 edition sono piu' piccoli della dimensione auricolare, per cui una parte di esse ( decidi tu quale :D ) uscira' fuori, ma non si possono affatto definire scomode.

:mbe: Dimmi che scherzi...

Kinkajou
30-06-2011, 08:20
Scusate ho aperto un thread sperando in una risposta rapida ma nessuno si è fatto vivo, quindi scrivo qui. Sono indeciso tra due paia di cuffie: CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset Pro a 28€ e Logitech Gaming Headset G330 a 37€. Quale delle due è la migliore? Grazie

iron58p
30-06-2011, 09:16
:mbe: Dimmi che scherzi...

Naturalmente si :D
Mi perdoni ?

Ti diro' seriamente, un paio di cm in piu' di spazio sul diametro dei pad, non sarebbe stata una brutta idea.

bystronic
30-06-2011, 15:46
Scusate ho aperto un thread sperando in una risposta rapida ma nessuno si è fatto vivo, quindi scrivo qui. Sono indeciso tra due paia di cuffie: CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset Pro a 28€ e Logitech Gaming Headset G330 a 37€. Quale delle due è la migliore? Grazie

bada non ho asoltato le Logitech (perche non Sopporto la tipologia di cuffie:D ) ma se il sound delle creative è ancora quello delle mie vecchie Fatal1ty allora meglio le G330 a prescindere..;)

Art83
30-06-2011, 16:04
salve a tutti ragazzi!!
mi trovo nella situazione di dover comprare delle cuffie per ascoltare la tv (sky) in sala! Sicuramente le vorrei wireless, poi se sono anche 5.1 sarebbe meglio!
Dovendole collegare al decoder di sky, mi servirebbero con ingresso ottico o coassiale altrimenti andrebbe bene anche il semplice jack (se le cuffie sono stereo).

Come prezzo pensavo di stare sulle 100€ (sicuramente non ci usciranno le 5.1)!:muro: :muro:

Grazie mille ragazzi!

Saluti Andrea

Mega Man
30-06-2011, 16:55
Scusate ho aperto un thread sperando in una risposta rapida ma nessuno si è fatto vivo, quindi scrivo qui. Sono indeciso tra due paia di cuffie: CREATIVE Fatal1ty Gaming Headset Pro a 28€ e Logitech Gaming Headset G330 a 37€. Quale delle due è la migliore? Grazie

Ciao, non so dove le compri però per quella cifra puoi trovare in vari negozi le Koss SB45, che come qualità sono molto meglio ;)
Inoltre le G330 non si possono regolare, sei abituato a quel tipo di cuffie che passa da dietro la nuca?

Kinkajou
30-06-2011, 17:23
Ciao, non so dove le compri però per quella cifra puoi trovare in vari negozi le Koss SB45, che come qualità sono molto meglio ;)
Inoltre le G330 non si possono regolare, sei abituato a quel tipo di cuffie che passa da dietro la nuca?

No non ho mai avuto cuffie "da nuca".. Il negozio è pr*k**, le compro lì perchè non pago la spedizione, ritiro a mano nella mia città. Dici che si trovano cuffie migliori, ma dove? Non saprei dove rivolgermi..

Mega Man
30-06-2011, 18:20
No non ho mai avuto cuffie "da nuca".. Il negozio è pr*k**, le compro lì perchè non pago la spedizione, ritiro a mano nella mia città. Dici che si trovano cuffie migliori, ma dove? Non saprei dove rivolgermi..

Uhm, quelle cuffie non mi hanno mai ispirato molto ma è solo un "odio" personale :asd: credo si facciano pagare più il marchio ed il modello che la qualità audio, poi non so, aspetta pareri più "esperti" :O

Nel negozio che dici in effetti non c'è molta alternativa in fatto di cuffie. Le SB 45 di cui ti parlavo le hanno sia drako che amazon, quest'ultimo ha anche altri modelli più recenti (le Sb 46 hanno il controller del volume, uao! :asd: ), ricordo un utente che mi pare le comprò proprio sotto mio consiglio da questo thread, su amazon, pagando sui 25 € SS incluse.

EDIT
come non detto, Drako non le ha più a catalogo! :eek:
Forse perchè le scontavano sempre ma non le comprava nessuno :asd:

Kinkajou
30-06-2011, 18:29
Aspetta un secondo.. io vengo da delle cuffie microsoft lifechat lx-3000. Sicuramente la qualità delle Creative è migliore no? Io non sono tipo da scegliere una cuffia di qualità sopraffina spendendo 300€.. o 2000€ come fanno certe persone. Alla fine se quelle creative non fanno schifo posso pure prenderle!

bystronic
30-06-2011, 20:11
Aspetta un secondo.. io vengo da delle cuffie microsoft lifechat lx-3000. Sicuramente la qualità delle Creative è migliore no? Io non sono tipo da scegliere una cuffia di qualità sopraffina spendendo 300€.. o 2000€ come fanno certe persone. Alla fine se quelle creative non fanno schifo posso pure prenderle!

è che hanno un suono molto cupo e chiuso pochi medioalti e bassi slabrati e rimbombanti rispetto a cuffie di qualità decente, pensa magari ad altri modello logitech se proprio ti piace il marchio oppure SpeedLink medusa se le vuoi con suono sbalorditivo (ma non realistico).

nessuno quì ti suggerirà cuffie da 300€ data la cifra che hai postato se suggeriamo Sennheiser e Koss è più che altro per instradare le persone alla fruizione di un suono almeno decentemente corretto ovvio che a parte il modello koss suggerito le sennheiser costano almeno il doppio.

marche come Razer, Roccat, steel series, medusa, plantronics, non è che non suonino bene suonano bene per il gamer, (che non possiede altri metri di paragone) ma questo thread è nato per l'ascolto di cuffie stereo per alta Fedeltà quindi tendiamo a quello anche per le cuffie da game.:D