PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

Ricky65
18-02-2011, 22:15
adesso ricordandomi di questo 3d chiedo, se prendessi le hd380 pro sarebbe praticamente la stessa cosa?

forse sto sbagliando proprio target per le mie necessità?

aiutatemi nella scelta, mi piacerebbe 1 modello isolante chiuso che sia morbido, budget max120

Beh potrebbero andare bene le 380. Però considera che dato che per la loro natura tendono a stringere un po' ( comunque con l'uso si lasciano un po' andare ) magari possono essere un po' fastidiose per lunghe sedute.

Sicuramente hanno una risposta più controllata rispetto alle Sony, che invece sono orientate a chi cerca bassi estremi.

danielsaaan
18-02-2011, 22:38
secondo la vostra esperienza: un paio di cuffie aperte come peer esempio le sennheiser px 100 fanno molto casino per chi sta a fianco alla persona che le indossa?
cioè, in generale, le cuffie aperte si sa che a alti volumi chiaramente danno fastidio a chi sta vicino perché essendo appunto aperte fanno uscire il suono all'esterno.
la mia domanda è: a volume medio/basso, o comunque "udibile" in un centro storico non trafficato, o in una sala d'attesa di un dentista, o in un bar, le cuffie aperte danno comunque la possibilità di ballare a chi vi sta vicino? o si può comunque essere discreti senza rompere le balle a chi ci sta attorno?

grazie per il consiglio!

ferra85
18-02-2011, 22:42
Mettile in testa, metti su la musica che ti piace e si rodano da sole.

Lo stò già facendo...
C'è da dire però che sono molto strette, e dopo un'ora e mezza mi danno già fastidio...

SHÅKA
18-02-2011, 22:44
Salve ragazzi! Vorrei un consiglio su quali cuffie scegliere per l'ascolto di registrazioni in HD di suoni della natura (tempeste tropicali, moti ondosi, temporali, ecc.). I modelli che sto prendendo in considerazione sono i seguenti: SHURE SRH840 (http://www.shure.com/americas/products/earphones-headphones/headphones/srh840-professional-monitoring-headphones) - SENNHEISER HD 380 PRO (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_headphones_502717?Open&row=2) - AKG K 272 HD (http://www.akg.com/personal/K%20272%20HD,pcp_id,227,pid,699,_psmand,6.html) - AT ATH-M50 (http://eu.audio-technica.com/en/products/product.asp?catID=5&subID=39&prodID=266). La mia scheda audio è un Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17813). Grazie!

Melting Blaze
18-02-2011, 23:11
Sono delle ottime cuffie da ascolto, se cerchi in giro vi sono parecchie buone recensioni.
Da quanto leggo sono superiori alle precedenti HD595.

Ma che uso devi farci ?
è più per curiosità. mi incuriosiva la fascia e il prezzo oltre al look un pò diverso. e visto che ho un amico che cerca un paio di cuffie.. però mi sa che son parecchio fuori dal suo budget.
però il fatto di saper se son valide meno m'è rimasto :p

idem per le akg da gaming.

Er tacco
19-02-2011, 00:44
volevo prendere anch'io le hd380. avevo alcune domande:
- vengo dalle koss ksc75. farei un buon salto di qualità?
- usandole con cowon d2, dovrei prendere un ampli?
- com'è la portabilità? io ascolto soprattutto sui mezzi pubblici...
- sono molto strette? porto gli occhiali e non vorrei che mi facessero male:mc:

caurusapulus
19-02-2011, 08:17
- com'è la portabilità? io ascolto soprattutto sui mezzi pubblici...
- sono molto strette? porto gli occhiali e non vorrei che mi facessero male:mc:

ti rispondo solo su queste 2:
- non sono certamente compatte come cuffie, però pesano poco e si richiudono. Hanno inoltre la custodia che ti permette di portartele in giro facilmente, solo che io personalmente non mi azzarderei mai a portarmele dietro... sono abituato con gli auricolari che metto in tasca, pertanto...
- non sono strettissime, io (che ho la testa abbastanza grande) le uso con l'archetto quasi tutto esteso. Anche io indosso gli occhiali e non danno fastidio.

aStileLibero
19-02-2011, 09:02
Salve ragazzi! Vorrei un consiglio su quali cuffie scegliere per l'ascolto di registrazioni in HD di suoni della natura (tempeste tropicali, moti ondosi, temporali, ecc.)

Ciao,non vorrei confonderti ancora di più le idee...ma se stai cercando una elevata precisione di riproduzione allora devi orientarti per forza su delle cuffie aperte e non lo è nessuna delle cuffie che hai postato! Secondo me il top sarebbe la AKG K701...se sei disposto a spendere un 100 euro in più rispetto alle altre! O anche la Sehnn HD650 o 600...
un saluto

DarkTiamat
19-02-2011, 10:41
Salve ragazzi! Vorrei un consiglio su quali cuffie scegliere per l'ascolto di registrazioni in HD di suoni della natura (tempeste tropicali, moti ondosi, temporali, ecc.). I modelli che sto prendendo in considerazione sono i seguenti: SHURE SRH840 (http://www.shure.com/americas/products/earphones-headphones/headphones/srh840-professional-monitoring-headphones) - SENNHEISER HD 380 PRO (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_headphones_502717?Open&row=2) - AKG K 272 HD (http://www.akg.com/personal/K%20272%20HD,pcp_id,227,pid,699,_psmand,6.html) - AT ATH-M50 (http://eu.audio-technica.com/en/products/product.asp?catID=5&subID=39&prodID=266). La mia scheda audio è un Creative Sound Blaster X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=17813). Grazie!

MA per questo tipo di utilizzo non ti conviene prendere delle cuffie aperte per avere un maggiore soundstage? o hai bisogno di isolamento?

SHÅKA
19-02-2011, 15:43
[...] o hai bisogno di isolamento?
Precisamente! Per questo ho indirizzato la scelta su cuffie chiuse... Consigli tra quelle postate?

DarkTiamat
19-02-2011, 15:53
Precisamente! Per questo ho indirizzato la scelta su cuffie chiuse... Consigli tra quelle postate?

Guarda, io per quello che ti servono non posso dirti molto, purtroppo non ho sentito nessuna di quelle che hai citato, ma sto per comprarmi delle m50, per quanto mi sono informato le shure e le audio technica sono molto simili, e pare sia abbastanza difficile da dire quale tra le due è migliore. Diciamo che le m50 sono un po' piu spinte sui bassi (ma sono come abbastanza bilanciate ) mentre le shure sono piu neutre. Sulle altre due non so dirti molto mi dispiace <.<

m@iko
19-02-2011, 17:42
volevo prendere anch'io le hd380. avevo alcune domande:
- vengo dalle koss ksc75. farei un buon salto di qualità?
- usandole con cowon d2, dovrei prendere un ampli?
- com'è la portabilità? io ascolto soprattutto sui mezzi pubblici...
- sono molto strette? porto gli occhiali e non vorrei che mi facessero male:mc:

Per il mio modo di sentire ti risponderei "NI"....;)
Le koss Ksc75 specialmente con il D2 offrono una eccellente sinergia, io ascolto completamente flat col Cowon D2.

Offrono un palcoscenico leggermente più ampio rispetto alle Sennh HD380.Queste ultime sono dotate di maggior chiarezza espositiva, ma la scena musicale è più ravvicinata, pur avendo una miglior separazione ed equilibrio tra le gamme. La media per esempio non predomina e la timbrica è meno dolce rispetto alle Koss.
Pensa le 380 vengono pilotate meglio, qualche tacca in meno, rispetto alle Koss, io col D2 sono a metà escursione 25/50 mediamente.

Scarterei completamente la possibilità di utilizzarle sui mezzi pubblici, non tanto per la portabilità, se ti piaci con due pacche sulle orecchie :D ( pur essendo leggermente stringenti), quanto per la facilità che hanno di scaldarti le orecchie (cuscinetti comodi ma "calorosi" :D ) in previsione della stagione calda, d'inverno invece fanno comodo :D .

Concludendo se vuoi delle cuffie chiuse, onde evitare disturbi sia a te che a chi ti sta accanto, da utilizzare in ambito casalingo anche senza ampli specifici ( lettore MP/ PC), privilegiando l'ascolto dinamico,trascinante, dotato di una gamma bassa eccellente pulita e ben svincolata dal resto, con medi buoni ed alti difficilmente stancanti ti direi di si,.per un uso "mobile" proprio no.
Rispetto alle Koss Ksc75 non faresti un salto di qualità notevole, avresti un' altra visione d'ascolto che potresti anche preferire.
Le Koss Ksc75 a mio modo di "sentire", valgono 3/4 volte il loro costo.

So di essere sicuramente criticato, ma se non ti serve una chiusa per uso pro, ma solo per diletto musicale non farei l'acquisto guarderei altrove. :cool:
Logicamente il tutto scaturisce dai miei timpani, completamente soggettivo.

Er tacco
19-02-2011, 19:44
ok grazie. ho deciso di rimandare l'acquisto di una cuffia chiusa a quando avrò più tempo da dedicare all'ascolto a casa:sofico:

KristinEinander
20-02-2011, 00:06
Ciao a tutti,

entro anch'io a far parte del Club dei possessori delle HD380 Pro, acquistate nel pomeriggio al MW, penultima confezione su 25 che avevano in promozione ... ho avuto :ciapet: :D

Come primo commento posso solamente dire che sono molto soddisfatto e che effettivamente dopo una mezz'oretta iniziano a scaldare :)

Per il mio modo di sentire ti risponderei "NI"....;)
Le koss Ksc75 specialmente con il D2 offrono una eccellente sinergia, io ascolto completamente flat col Cowon D2.

Offrono un palcoscenico leggermente più ampio rispetto alle Sennh HD380.Queste ultime sono dotate di maggior chiarezza espositiva, ma la scena musicale è più ravvicinata, pur avendo una miglior separazione ed equilibrio tra le gamme. La media per esempio non predomina e la timbrica è meno dolce rispetto alle Koss.
Pensa le 380 vengono pilotate meglio, qualche tacca in meno, rispetto alle Koss, io col D2 sono a metà escursione 25/50 mediamente.

Scarterei completamente la possibilità di utilizzarle sui mezzi pubblici, non tanto per la portabilità, se ti piaci con due pacche sulle orecchie :D ( pur essendo leggermente stringenti), quanto per la facilità che hanno di scaldarti le orecchie (cuscinetti comodi ma "calorosi" :D ) in previsione della stagione calda, d'inverno invece fanno comodo :D .

Concludendo se vuoi delle cuffie chiuse, onde evitare disturbi sia a te che a chi ti sta accanto, da utilizzare in ambito casalingo anche senza ampli specifici ( lettore MP/ PC), privilegiando l'ascolto dinamico,trascinante, dotato di una gamma bassa eccellente pulita e ben svincolata dal resto, con medi buoni ed alti difficilmente stancanti ti direi di si,.per un uso "mobile" proprio no.
Rispetto alle Koss Ksc75 non faresti un salto di qualità notevole, avresti un' altra visione d'ascolto che potresti anche preferire.
Le Koss Ksc75 a mio modo di "sentire", valgono 3/4 volte il loro costo.

So di essere sicuramente criticato, ma se non ti serve una chiusa per uso pro, ma solo per diletto musicale non farei l'acquisto guarderei altrove. :cool:
Logicamente il tutto scaturisce dai miei timpani, completamente soggettivo.

Ciao m@iko,

leggendo questo post e quelli precedenti mi hai fatto proprio venire voglia di comprare anche le Koss Ksc75 ... una cuffia tira l'altra ... che sia una malattia ? :)

archigius
20-02-2011, 01:23
Ciao m@iko,

leggendo questo post e quelli precedenti mi hai fatto proprio venire voglia di comprare anche le Koss Ksc75 ... una cuffia tira l'altra ... che sia una malattia ? :)

Salvati finchè sei in tempo!!! :D
In questa sezione siamo stati colpiti in tantissimi! :p

miriddin
20-02-2011, 08:37
Salvati finchè sei in tempo!!! :D
In questa sezione siamo stati colpiti in tantissimi! :p

...e non c'è speranza di guarigione! :muro: :p

jazzprofile
20-02-2011, 09:23
Salvati finchè sei in tempo!!! :D
In questa sezione siamo stati colpiti in tantissimi! :p


In fondo la formula della SPC (o Soddisfazione del Possessore di Cuffie) è molto semplice:

oC = n+1

dove "oC" è pari al numero ottimale di cuffie di cui si ha bisogno e "n" è il numero di cuffie che attualmente si posseggono.

:)

miriddin
20-02-2011, 09:40
In fondo la formula della SPC (o Soddisfazione del Possessore di Cuffie) è molto semplice:

oC = n+1

dove "oC" è pari al numero ottimale di cuffie di cui si ha bisogno e "n" è il numero di cuffie che attualmente si posseggono.

:)

Come dire:"ce ne mancherà sempre una per essere soddisfatti!"...

...oppure:"il 90% del piacere stà nella ricerca!".:O :D

KristinEinander
20-02-2011, 17:52
Salvati finchè sei in tempo!!! :D
In questa sezione siamo stati colpiti in tantissimi! :p

ciao archigius, è già da un po che seguo, in silenzio, questo thread e ho visto più di qualcuno farsi prendere la mano ... ma finchè non ci sbatti al testa contro non è la stessa cosa ... poi conoscendomi ... per fortuna che le top di gamma costano una follia, altrimenti in breve tempo le acquisterei tutte :cool: :D :D

...e non c'è speranza di guarigione! :muro: :p

me ne sto accorgendo :(

Come dire:"ce ne mancherà sempre una per essere soddisfatti!"...

...oppure:"il 90% del piacere stà nella ricerca!".:O :D

ecco, allora è meglio che mi tuffi nella ricerca :D

Rainy nights
20-02-2011, 18:07
...e non c'è speranza di guarigione! :muro: :p

:D Se non avessi anche la fissa per l'audio portatile e i PC di certo sarebbe anche più facile investire in cuffie.
Dopo la K501 e il little dot (che ancora non arriva :cry:) prendo una pausa fino al compleanno, poi finalmente metterò le mani sulla beyer 880 :p

PS: ma voi guru della cuffia avete anche altri interessi? :Prrr:
Sono curiosa lo ammetto. :D

iron58p
20-02-2011, 18:24
:D Se non avessi anche la fissa per l'audio portatile e i PC di certo sarebbe anche più facile investire in cuffie.
Dopo la K501 e il little dot (che ancora non arriva :cry:) prendo una pausa fino al compleanno, poi finalmente metterò le mani sulla beyer 880 :p

PS: ma voi guru della cuffia avete anche altri interessi? :Prrr:
Sono curiosa lo ammetto. :D


Altre domande ?? :fiufiu:

bystronic
20-02-2011, 18:31
:D Se non avessi anche la fissa per l'audio portatile e i PC di certo sarebbe anche più facile investire in cuffie.
Dopo la K501 e il little dot (che ancora non arriva :cry:) prendo una pausa fino al compleanno, poi finalmente metterò le mani sulla beyer 880 :p

PS: ma voi guru della cuffia avete anche altri interessi? :Prrr:
Sono curiosa lo ammetto. :D

naturalmente non si vive di sole cuffie...

Modellismo Statico, videogames, libri: fantascenza, fantasy, avventura, gialli, qualche foto, quando stacco mi voglio rilassare e divertirmi...niente di impegnativo:D

miriddin
20-02-2011, 18:40
PS: ma voi guru della cuffia avete anche altri interessi? :Prrr:
Sono curiosa lo ammetto. :D

Altre domande ?? :fiufiu:

Non parlava con te, Iron... Sappiamo tutti benissimo che, se non fosse per la passione per l'alta fedeltà, la tua altra passione sarebbe... come dire... "Monomaniacale"!:p :sofico:

Scherzi a parte (Scusa, Iron!:ave: :vicini: ), quante pagine mi lasciate usare per elencarle?:read:

P.S.: certo... però, quel paio di Stax, non sarebbero mica male! :doh:

iron58p
20-02-2011, 18:42
naturalmente non si vive di sole cuffie...

Modellismo Statico, videogames, libri: fantascenza, fantasy, avventura, gialli, qualche foto, quando stacco mi voglio rilassare e divertirmi...niente di impegnativo:D

Manca il mio principale interesse !! :p ( peccato non ci sia la faccina con le guanciotte che si colorano di rosso :stordita: )

bystronic
20-02-2011, 19:56
Manca il mio principale interesse !! :p ( peccato non ci sia la faccina con le guanciotte che si colorano di rosso :stordita: )

tu continua coltivarla, potrebbe nasere qualcosa...:D

archigius
20-02-2011, 20:35
P.S.: certo... però, quel paio di Stax, non sarebbero mica male! :doh:

Beh, se hai svariate migliaia di euro da investirci sono il Nirvana...WooAudio WES e Stax Omega...:D

Tuttavia cuffie come T1 e HD800, se ben pilotate, sono vicinissime al sistema sopra citato e costano circa 1/3 o la metà, a seconda di quanto vuoi spendere sull'ampli. Parliamo comunque di cifre impegnative...poi devi vedere se incontrano i tuoi gusti...è una spirale senza fine! :D :D :D

sacd
20-02-2011, 20:57
Ragazzi diamoci un taglio con L'OT, nell'ultima pagina ce ne è un pò troppo....

ferra85
20-02-2011, 21:16
maaaaa...
riuscite a portare le HD 380PRO con gli occhiali?
Le trovo parecchio scomode, devo appoggiare i padiglioni sulle stanghette, in questo modo non aderiscono perfettamente al cranio e quando mi muovo sfregano...

pocho4ever
20-02-2011, 22:02
mi consigliate un paio di cuffie chiuse wireless(non so se rf o ir) da utilizzare con la tv(distanza 4,5 metri) e anche con il pc,esiste qualche modello anche da utlizzare con cavo in situazioni di non necessità del wireless?budget max 50

m@iko
21-02-2011, 13:57
Ciao a tutti,

entro anch'io a far parte del Club dei possessori delle HD380 Pro, acquistate nel pomeriggio al MW, penultima confezione su 25 che avevano in promozione ... ho avuto :ciapet: :D

Come primo commento posso solamente dire che sono molto soddisfatto e che effettivamente dopo una mezz'oretta iniziano a scaldare :)

:cry:



Ciao m@iko,

leggendo questo post e quelli precedenti mi hai fatto proprio venire voglia di comprare anche le Koss Ksc75 ... una cuffia tira l'altra ... che sia una malattia ? :)

Ciao KristinEinander,

Sicuramente lo può diventare :rolleyes:
Direi che provare tre o quattro cuffie con "timbriche" differenti, con annessi e connessi ( risoluzione .. musicalità.. equilibrio.. generi ascoltati..ecc..) aiuta a trovare la meta, comunque il più delle volte è ......utopia.
Come sempre pare che la verità stia nel mezzo :D Trovarla :cry:
Molte volte si perde il vero motivo dell'ascolto in cuffia " la musica" a scapito di continui e a volte inutili esperimenti con ampli e cuffie.
Errori che si pagano sulla propria pelle o meglio tasche :(

Non dimenticarti che esistono anche i collezionisti, non so dove trovino il tempo per ascoltarle tutte quante. :D
Non dimenticarti che cuffie estremamente costose possono anche non incontrare il gusto personale, che altre** dal costo abbordabile possono soddisfare.
Senza considerare che la bontà musicale percepita non è assolutamente proporzionale alla lievitazione del prezzo.
Miglioramenti in cuffie "altolocate" li paghi a peso d'oro.
Infine bisogna considerare anche l'efficienza del proprio udito se si è "sordi", difficile assaporare l'eventuale miglioramento in cuffie di un certo livello.
Io infatti un pò lo s(u)ono :p

Le Koss KSC75** rientrano in quest'ultima categoria, prendile, pochi dollari o euri,spulcia i venditori.
Avrai la possibilità di smentirmi sulla bontà delle piccoline, considerando comunque un lettore MP3 di buona qualità e file ad alta risoluzione. :D :)

JustPicci
21-02-2011, 15:16
Buonasera,

è da qualche tempo che leggo il thread, e visti i vostri commenti positivi, stavo pensando di approfittare dell'offerta della mediaworld per acquistare le HD380 Pro.

Il problema è che, facendo un giro su head-fi, ho trovato un numero pari di commenti positivi e negativi.

Qualcuno di voi saprebbe dirmi come si comportano le cuffie rispetto alle RE0, che ebbi per qualche mese e tanto apprezzai?

Vi ringrazio per l'attenzione.

m@iko
21-02-2011, 16:30
Buonasera,

è da qualche tempo che leggo il thread, e visti i vostri commenti positivi, stavo pensando di approfittare dell'offerta della mediaworld per acquistare le HD380 Pro.

Il problema è che, facendo un giro su head-fi, ho trovato un numero pari di commenti positivi e negativi.

Qualcuno di voi saprebbe dirmi come si comportano le cuffie rispetto alle RE0, che ebbi per qualche mese e tanto apprezzai?

Vi ringrazio per l'attenzione.

Buonasera JustPicci,

che è successo le hai perse..te le hanno rubate ? :eek: :cry:

Le RE0 a mio modo di sentire sono agli antipodi rispetto alle Senn.380 Pro.
Le prime hanno una gamma media ottima ed alta eccellente,leggera la gamma bassa e con un palco virtuale più schiacciato e meno ampio rispetto alle Sennh.

Le 380 di contro hanno una gamma bassa eccellente, con gamma media ed alta non a livello delle RE0, miglior spazio tra gli strumenti e miglior equilibrio tra le gamme con un'ottima dinamica.

Se vuoi una cuffia simil RE0 penso dovresti guardare alle AKG 601 (comunque da amplificare per bene) o alle AKG501 (usate-non più in produzione-, sempre da amplificare) ,avresti una gamma (parlo per le 501 che ho) media ed alta ancor più pregevoli (raffinatissime), una bassa più presente, con un palcoscenico ampio e godibilissimo . ;)

Saberfang
21-02-2011, 18:36
Mi servirebbe un paio di cuffie per giocare con microfono integrato visto che delle mie Razer Piranha mi ha appena lasciato proprio quest'ultimo.
Diciamo che il mio ultimo acquisto mi ha deluso abbastanza tra dolori alle orecchie iniziali e la qualità che le ha portate ad abbandonarmi dopo 2 anni quindi sono indeciso sulla cifra da investire.

Diciamo che cerco una cuffia con filo, chiusa, che sia comoda da tenere per 3/4 ore e che possibilmente si affidi alla scheda audio e non a qualche scarsa schedina usb allegata. Come budget andrei anche fino a 100€ ma solo se ci sono le garanzie di robustezza e qualità costruttiva altrimenti preferirei contenere la spesa.

pocho4ever
21-02-2011, 18:58
mi consigliate un paio di cuffie chiuse wireless(non so se rf o ir) da utilizzare con la tv(distanza 4,5 metri) e anche con il pc,esiste qualche modello anche da utlizzare con cavo in situazioni di non necessità del wireless?budget max 50

up

iron58p
21-02-2011, 19:10
Buonasera,

è da qualche tempo che leggo il thread, e visti i vostri commenti positivi, stavo pensando di approfittare dell'offerta della mediaworld per acquistare le HD380 Pro.

Il problema è che, facendo un giro su head-fi, ho trovato un numero pari di commenti positivi e negativi.

Qualcuno di voi saprebbe dirmi come si comportano le cuffie rispetto alle RE0, che ebbi per qualche mese e tanto apprezzai?

Vi ringrazio per l'attenzione.

M@ico ti ha gia' risposto, e consigliato bene :) ( una Chang e siamo pari Franco :stordita: ).

Posse(devo :cry: )ggo le Akg K601 e le Alessandro MSPro, queste untime pero' costano una schioppettata, circa 3 volte le AGK, ma hanno una gamma medio/alta che personalmente trovo superiore alle RE0 ( che posseggo pure :cool: ) .
Sono da urlo insomma, stravedo per loro, valgono ogni centesimo del loro prezzo.

Entrambe offrono un suono di qualita', dipende da quanto vuoi spendere,
l'austriaca e' piu' adatta a brani melodici, romantici, classica, jazz, la seconda ha una vocazione per il rock e disco music, avendo una dinamica nettamente superiore.
Vero che non c'e' lotta, ma la differenza di prezzo e' sostanziale, ma qualunque sia fra le 2, sarai sicuro di cascare in piedi, dipende quindi tutto da 2 cose :
- genere di musica ascoltato
- somma a disposizione

Se vuoi un'alternativa, a meta' strada fra le 2, con bassi un po' piu' presenti, ci sarebbero le ottime Beyer DT880 edition, sono cuffie onnivore.

Mia mamma ad esempio, che attualmente afferma ( prendendo esempio dalla nipotina :muro: ) di vantare diritti di progenia sulle cose che posseggo, la trova comodissima da indossare, non me la restituirebbe mai, affermando che con il paio di scarpe che mi ha regalato, saremmo pari :cry:
" Comode sono le cuffie e comode sono le scarpe" :doh:

bystronic
21-02-2011, 20:56
Mi servirebbe un paio di cuffie per giocare con microfono integrato visto che delle mie Razer Piranha mi ha appena lasciato proprio quest'ultimo.
Diciamo che il mio ultimo acquisto mi ha deluso abbastanza tra dolori alle orecchie iniziali e la qualità che le ha portate ad abbandonarmi dopo 2 anni quindi sono indeciso sulla cifra da investire.

Diciamo che cerco una cuffia con filo, chiusa, che sia comoda da tenere per 3/4 ore e che possibilmente si affidi alla scheda audio e non a qualche scarsa schedina usb allegata. Come budget andrei anche fino a 100€ ma solo se ci sono le garanzie di robustezza e qualità costruttiva altrimenti preferirei contenere la spesa.

io ti suggerirei le Sennheiser PC350 molto leggere chiuse Ampie e comode robuste spece il cavo (anche con strattoni decisi non si stacca) materiali di qualità ed eleganti, microfono regolabile in avvicinamento e reclinabile verso l'alto a fianco del padiglione, ottimo suono pulito e pieno (anche se non Stupisce) le basse frequenze non sovrastano le voci.

però costano un po di più, altrimenti le altre della serie PC

Ricky65
21-02-2011, 21:40
Buonasera,
è da qualche tempo che leggo il thread, e visti i vostri commenti positivi, stavo pensando di approfittare dell'offerta della mediaworld per acquistare le HD380 Pro.
Qualcuno di voi saprebbe dirmi come si comportano le cuffie rispetto alle RE0, che ebbi per qualche mese e tanto apprezzai?


Beh se M@iko e Iron paragonano le RE0 alle K601 direi che le HD380 siano un po' distanti dalla sonorità che cerchi. Sicuramente sono ottime cuffie se cerchi un basso più pieno e definito, senza che diventi martellante, ascoltando del rock.
Comunque se ti interessano le Sennheiser ti conviene darti una mossa, in genere ci sono solo una dozzina di pezzi per negozio e rischi che sia andata esaurita.
Salvo che tu non abbia il MW sotto casa ti conviene dare uno colpo di telefono al negozio più vicino per evitare un viaggio inutile.


Mia mamma ad esempio, che attualmente afferma ( prendendo esempio dalla nipotina :muro: ) di vantare diritti di progenia sulle cose che posseggo, la trova comodissima da indossare, non me la restituirebbe mai, affermando che con il paio di scarpe che mi ha regalato, saremmo pari :cry:
" Comode sono le cuffie e comode sono le scarpe" :doh:

Non mi dire che ti sei fatto spazzare anche le Beyer ? :cry:

m@iko
21-02-2011, 22:22
M@ico ti ha gia' risposto, e consigliato bene :) ( una Chang e siamo pari Franco :stordita: ).



Caro Paolo :cincin: :ciapet: :Prrr:

biotechano
21-02-2011, 23:14
ciao ragazzi ascolto un pò di tutto...dalla d&b al industrial,triphop,indiepop,indierock,qualche pezzo di neoclassica e classica.Vorrei avere un paio di cuffie che mi regalino un suono neutro. non mi dispiacerebbe una cuffia che mi dia bassi un pò sotto la media. Le akg 272 hd potrebbero fare al caso mio o meglio le grado sr80i.consigliatemi voi. Preciso che andranno collegate a un impianto macbook + dac + amp dedicato.

iron58p
22-02-2011, 09:05
Non mi dire che ti sei fatto spazzare anche le Beyer ? :cry:


Ci manchererebbe solo quello !! :cry:

Mi riferivo alle AKG K601

TRUTEN
22-02-2011, 09:06
io ti suggerirei le Sennheiser PC350 molto leggere chiuse Ampie e comode robuste spece il cavo (anche con strattoni decisi non si stacca) materiali di qualità ed eleganti, microfono regolabile in avvicinamento e reclinabile verso l'alto a fianco del padiglione, ottimo suono pulito e pieno (anche se non Stupisce) le basse frequenze non sovrastano le voci.

però costano un po di più, altrimenti le altre della serie PC

Mi aggrego anch'io alla discussione.
Dato che le PC 350 costano circa 114€ (sforavo il budget) cè molta differenza rispetto alle PC 330 (circa 75)?

iron58p
22-02-2011, 09:24
Caro Paolo :cincin: :ciapet: :Prrr:

Ciao Franco !! :)

Da quando avevo acquistato le K501, e poi ho rivenduto, in quanto posse(devo:cry:) le K 601, un sospetto terrificante :mbe: mi affolla la mente, di quelli che non ti danno tregua, unitamente alla mia vocina che all'inizio sussurrava indefinitamente mentre ora sta urlando dentro di me :stordita:

Lo vuoi/volete sapere ? Che le K601 senza il disco di spugna interno, suoni molto molto vicino alle K501.
Ho letto che il driver e' lo stesso.
Non ho effettuato pero' la prova, non essendone piu' in possesso (:cry:), ma a farla non e' che mi ci voglia tanto, basterebbe approfittare dell'assenza della mia amata :kiss: mamma !! :Perfido:
Se mi sentisse, preparerebbe il battipanni !! :p

Tra le 2 ho preferito tenermi quest'ultima, come sapete, in virtu' di una maggiore presenza di bassi, che le conferiscono maggior equilibrio generale.

m@iko
22-02-2011, 10:49
Ciao Franco !! :)

Da quando avevo acquistato le K501, e poi ho rivenduto, in quanto posse(devo:cry:) le K 601, un sospetto terrificante :mbe: mi affolla la mente, di quelli che non ti danno tregua, unitamente alla mia vocina che all'inizio sussurrava indefinitamente mentre ora sta urlando dentro di me :stordita:

Lo vuoi/volete sapere ? Che le K601 senza il disco di spugna interno, suoni molto molto vicino alle K501.
Ho letto che il driver e' lo stesso.
Non ho effettuato pero' la prova, non essendone piu' in possesso (:cry:), ma a farla non e' che mi ci voglia tanto, basterebbe approfittare dell'assenza della mia amata :kiss: mamma !! :Perfido:
Se mi sentisse, preparerebbe il battipanni !! :p

Tra le 2 ho preferito tenermi quest'ultima, come sapete, in virtu' di una maggiore presenza di bassi, che le conferiscono maggior equilibrio generale.

Lo so ,lo so rivendute ad Alex04 che le accompagna al Carat/Topaz ;)
Anch'io del resto, anche se ultimamente sempre abbinate al Carat (solo dac)
+ Maverik A1 offrono una sorprendente sinergia.
Inizialmente bocciato il Maverick, lo sto rivalutando solo però con l'AKG 501 :D

Sissi la prova andava fatta nel momento che avevi entrambe le cuffie, il ricordo può affievolirsi con il rischio di "errare" :D
Tieni presente che la 501 e credo la 601 hanno bisogno di un ampli "tosto".
Non c'è dubbio che la 501 abbia una gamma media ed alta da primato, alcuni possessori ritengono che solo una buona elettrostatica possa far meglio.

Tu che ami il genere "disco" , forse conosci già diverse emittenti/web da inserire in foobar. Tra le Avro (radio/web) c'è un canale "Back to the old school", se non la conosci di seguito ti elenco le coordinate da inserire in foobar http://shoutcast.omroep.nl:8056/. trasmette a 192 kbs.(MP3)

Guarda caso tra le altre Avro (Classica-Barocco a 320/256 kbs (MP3) :Prrr: :ciapet: ) anche se io come programmazione preferisco Radio Swisse Classica/jazz malgrado il formato inferiore 128 MP3- 64 AAC

Basta aprire File>Add location.... ed inserire nella playlist desiderata quanto sopra. ;)

sinfoni
22-02-2011, 11:02
Tieni presente che la 501 e credo la 601 hanno bisogno di un ampli "tosto".


Io per esempio la K501 la preferisco sull'uscita della mia scheda audio che con il Burson. quest'ultimo si trova più in difficoltà con l'AKG :stordita:

pocho4ever
22-02-2011, 11:11
mi consigliate un paio di cuffie chiuse wireless(non so se rf o ir) da utilizzare con la tv(distanza 4,5 metri) e anche con il pc,esiste qualche modello anche da utlizzare con cavo in situazioni di non necessità del wireless?budget max 50

mi date una mano please? :)

Cenzine
22-02-2011, 11:58
salve ragazzi

oggi sono andato da mw convinto di prendermi delle sony xb700 che erano a 79 euro.

Praticam mi piacerebbe avere una cuffia chiusa isolante ma che sia allo stesso tempo morbida. Morale della favola chiedo al commesso che mi sconsiglia il modello perchè gli avevo prospettato il mio utilizzo

ascolto mp3 per molte ore al pc
conf skype lunghette (un paio di ore di solito)
film al pc

insomma diceva che per un utilizzo molto frequente e prolungato i bassi erano troppo forti e rischiavo di farmi venire mal di testa con l'utilizzo

adesso ricordandomi di questo 3d chiedo, se prendessi le hd380 pro sarebbe praticamente la stessa cosa?

forse sto sbagliando proprio target per le mie necessità?

aiutatemi nella scelta, mi piacerebbe 1 modello isolante chiuso che sia morbido, budget max120

quoto in attesa di risposte se qualcuno riesce a darmi una mano.. ho saputo del sottocosto MW sulle hd380 e se ce ne sono ancora mi fionderei nel caso

ty!

VipeR_Dj
22-02-2011, 15:23
ciao a tutti.. visto che c'è questa discussione chiedo qui senza star ad aprire nuovi post.. attualmente posseggo delle sennhaiser hd 457.. che utilizzo in continuazione quando sono al pc.. volevo passare a qualcosa di migliore..
avevo visto le akg k242hd e k272hd.. che differenza c'è tra semi aperte e chiuse?
sennò avevo visto anche le sennheiser hd518.
tra queste 3 quali conviene prendere?
grazie in anticipo per l'aiuto!

quarion
22-02-2011, 15:29
Arrivate ora le hd380pro.

Tre note veloci: mi sono reso conto solo ora che molte canzoni che ascoltavo sono più "complesse" di quel che credessi. Con queste cuffie gli strumenti sono più definiti e isolabili.

Se le si usa per ascoltare mp3 a basso bitrate escono fuori tutti gli schifi che con cuffie da due soldi non si sentono... almeno è la mia impressione.


Per i prossimi sconti da mediaworld, acquisto la mattina alle otto sul sito internet. Lo sconto è uguale, la merce arriva uguale, i soldi della spedizione li spenderei comunque in benzina e tempo perso.

Ricky65
22-02-2011, 15:45
quoto in attesa di risposte se qualcuno riesce a darmi una mano.. ho saputo del sottocosto MW sulle hd380 e se ce ne sono ancora mi fionderei nel caso
ty!

Ciao
come ti ho già scritto nella mia risposta
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34490953&postcount=10039
le 380 potrebbero essere interessanti sonicamente ( io le uso spesso per ascoltare musica al PC ) ma hanno lo svantaggio di poter essere un po' stancanti per lunghe sedute.
Comunque anche le Sony XB700 con quei cuscinoni in finta pelle devono essere dei bei fornelletti sulla distanza. ;)

Comunque se non hai MW sotto casa ti conviene dare un colpo di telefono al negozio più vicino. Considerando che in genere ci sono una dozzina di pezzi per punto vendita hai bisogno di bel colpo di :ciapet: per trovarle ancora.

lonewo|_f
22-02-2011, 16:22
Arrivate ora le hd380pro.

Tre note veloci: mi sono reso conto solo ora che molte canzoni che ascoltavo sono più "complesse" di quel che credessi. Con queste cuffie gli strumenti sono più definiti e isolabili.

Se le si usa per ascoltare mp3 a basso bitrate escono fuori tutti gli schifi che con cuffie da due soldi non si sentono... almeno è la mia impressione.

idem, sento una strana necessità di lossless :asd:
beh, almeno ora sento tutti gli strumenti da soli se possibile, e la cosa fa abbastanza piacere, l'unico problema sarà andare in palestra, li uso delle sennheiser fascia uberbassa (mx 160/260), e ascoltare la musica con quei cosi non è proprio il massimo :(

comunque: io le ho trovate chiamando il mediaworld la mattina e mi han detto che ne avevano in magazzino, appena arrivate.

vado in negozio 2 ore dopo e trovo solamente skullcandy, dottor dre uberbass et simila. sinceramente quelle fantastiche cuffie mi stavano tentando, sembravano migliori delle 380 pro e costavano un po' di meno </SARCASM>, ma in finale chiedendo ad uno dei commessi, dicendo che avevo chiamato e mi avevano detto che c'erano è andato a cercarle in magazzino e c'erano :fagiano:

torno ad ascoltarmi qualcosa e a studiare :muro:

mirco2034
22-02-2011, 19:25
Ciao a tutti :)
Ho appena preso le Sennheiser HD228 perchè cercavo una cuffia piccola e leggera, è una buona mezzora che suonano ma non mi sembrano cuffie da 50 euro ...
Sinceramente mi aspettavo qualcosa meglio soprattutto in spazialità e sensibilità. Boh, speriamo che dopo qualche ora di rodaggio si sciolgano un pò, ho comunque notato che premendole leggermente veso l'orecchio il suono migliora, forse le indosso male.
Qualcuno che le ha provate mi può dare un parere?
Grazie

aStileLibero
22-02-2011, 22:53
Io per esempio la K501 la preferisco sull'uscita della mia scheda audio che con il Burson. quest'ultimo si trova più in difficoltà con l'AKG :stordita:

Ma seriamente o era in tono ironico??:mbe: :mc:

Xfree
22-02-2011, 23:11
Io credo fosse serio.

Saberfang
22-02-2011, 23:27
io ti suggerirei le Sennheiser PC350 molto leggere chiuse Ampie e comode robuste spece il cavo (anche con strattoni decisi non si stacca) materiali di qualità ed eleganti, microfono regolabile in avvicinamento e reclinabile verso l'alto a fianco del padiglione, ottimo suono pulito e pieno (anche se non Stupisce) le basse frequenze non sovrastano le voci.

però costano un po di più, altrimenti le altre della serie PC

Sto leggendo un po' di opinioni sulle pc350 e sono tutte molto positive. Per suono che non stupisce cosa intendi? Forse come ho letto che quando si tratta di musica hanno prestazioni discrete anche se non possono paragonarsi a prodotti dedicati nella stessa fascia di prezzo?

banaz
22-02-2011, 23:30
delle buone/ottime cuffie chiuse con microfono annesso(magari facilmente disattivabile) per giochi principalmente (ogni tanto ci si dedica anche all'ascolto della musica - ma relativamente poco visto che solitamente uso le casse, magari quando voglio sentire un dettaglio vado in cuffia) ???

le collegherei ad una xonar D1, al momento possiedo le hd201 della sennheiser con cui mi son trovato sempre bene, incominciano pero' a darmi fastidio dopo diverso tempo che le tengo su visto il "consumo" dei padiglioni :D

Cenzine
23-02-2011, 00:10
Ciao
come ti ho già scritto nella mia risposta
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34490953&postcount=10039
le 380 potrebbero essere interessanti sonicamente ( io le uso spesso per ascoltare musica al PC ) ma hanno lo svantaggio di poter essere un po' stancanti per lunghe sedute.
Comunque anche le Sony XB700 con quei cuscinoni in finta pelle devono essere dei bei fornelletti sulla distanza. ;)

Comunque se non hai MW sotto casa ti conviene dare un colpo di telefono al negozio più vicino. Considerando che in genere ci sono una dozzina di pezzi per punto vendita hai bisogno di bel colpo di :ciapet: per trovarle ancora.

grazie mille

forse per il mio utilizzo dovrei puntare su delle aperte?

comunque provero' a sentire al MW se le hanno ancora in sottocosto altrimenti valuto :(
le sony me le ha fatte escludere l'addetto mediaworld dandomi del folle per il fatto di volerle usare per lunghe sessioni dicendomi che sarei impazzito di lì a poco :P

Silverfreak
23-02-2011, 07:53
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di una cuffia chiusa ( da spendere massimo 160€ ) da utilizzare con il pc (imac) e volendo anche con un lettore mp3.

Ascolto prevalentemente musica jazz.. ma anche il resto.. :D

Ho trovato le Shure SRH 840 a 150€ spedite.... come sono?? :stordita:

m@iko
23-02-2011, 08:44
Io per esempio la K501 la preferisco sull'uscita della mia scheda audio che con il Burson. quest'ultimo si trova più in difficoltà con l'AKG :stordita:

Ce l'hai ancora la 501 ?,
pensavo che la Shure SRH840 t'avesse fatto perdere la testa :p :D

Non è che il Burson sia più analitico?
Mentre la sezione ampli della tua scheda "perdona" rendendo più caldo il messaggio musicale.
Il dac è sempre lo stesso nelle due postazioni..quello della scheda o il V-dac?
Eppure mi pare che il Burson venga considerato analitico e caldo..o mi sbaglio? ;)

Sempre con la 501 da parte mia mantenendo il dac del Carat preferisco la sezione ampli del Maverik A1, calda quanto la sezione ampli del Carat ma leggermente più dettagliata .
Su tutti comunque prevale il dac dell'Harman/Kardon+ Violectric ;)

Cenzine
23-02-2011, 11:12
grazie mille

forse per il mio utilizzo dovrei puntare su delle aperte?

comunque provero' a sentire al MW se le hanno ancora in sottocosto altrimenti valuto :(
le sony me le ha fatte escludere l'addetto mediaworld dandomi del folle per il fatto di volerle usare per lunghe sessioni dicendomi che sarei impazzito di lì a poco :P



niente, unici 2 mediaworld da me raggiungibili hanno terminato il sottocosto
:(
navigo nel vuoto per ora

sinfoni
23-02-2011, 11:17
Ma seriamente o era in tono ironico??:mbe: :mc:
Sono serio... ma hai letto che scheda audio ho? La conosci e sai che monta un ampli cuffia a bordo e di ottima fattura? ;)
Io credo fosse serio.
:D

Confermo confermo ;)
Ciao a tutti,

Avrei bisogno di una cuffia chiusa ( da spendere massimo 160€ ) da utilizzare con il pc (imac) e volendo anche con un lettore mp3.

Ascolto prevalentemente musica jazz.. ma anche il resto.. :D

Ho trovato le Shure SRH 840 a 150€ spedite.... come sono?? :stordita:
La shure è un'ottima cuffia chiusa e và d'accordo con tutti i generi musicali. Penso che con il pc non dovresti avere grossi problemi, con il lettore MP3 non saprei.
Il prezzo dire che è corretto.

Ce l'hai ancora la 501 ?,
pensavo che la Shure SRH840 t'avesse fatto perdere la testa :p :D
Certo caro la K501 non andarà mai via dalla mie mani è una ecellente cuffia e tale rimarrà nel tempo ;)
La shure completa la k501 in quei generi dove ha più difficoltà e poi il bello delle cuffie e poter avere varie prospettive del messaggio sonoro.

Non è che il Burson sia più analitico?
Mentre la sezione ampli della tua scheda "perdona" rendendo più caldo il messaggio musicale.
Non è una questione dicome sia il suono, ma proprio di come venga pilotato il driver audio.
Sento che il Burson và in difficoltà dopo un certo volume. Sia chiaro nessuns distorsione, ma il volume non si alza più di un tot.
Con la Essence invece mi ritrovo una gamma bassa più presente ed un volume più alto, credo che sia anche giusto visto che l'amplificatore che monta la scheda audio ha una maggior potenza d'uscita del Burson.

Il dac è sempre lo stesso nelle due postazioni..quello della scheda o il V-dac?
Eppure mi pare che il Burson venga considerato analitico e caldo..o mi sbaglio? ;)
Il Dac che monta la Essence è uguale a quello che monta il V.dac, ma il Burson riceve il segnale da quest'ultimo e quindi si può dire che i Dac sono diversi.
]

caurusapulus
23-02-2011, 11:19
niente, unici 2 mediaworld da me raggiungibili hanno terminato il sottocosto
:(
navigo nel vuoto per ora

l'hanno finita anche sul sito internet...

Cenzine
23-02-2011, 11:24
l'hanno finita anche sul sito internet...

altri consigli su quella fascia di prezzo?
posso pure salire sulla fascia del prezzo pieno però se stavano in sottocosto credo ci sia qualcosa di superiore sulla fascia prezzo pieno no?

bystronic
23-02-2011, 12:14
Sto leggendo un po' di opinioni sulle pc350 e sono tutte molto positive. Per suono che non stupisce cosa intendi? Forse come ho letto che quando si tratta di musica hanno prestazioni discrete anche se non possono paragonarsi a prodotti dedicati nella stessa fascia di prezzo?

per suono che non stupisce intendo che non gioca la sua qualità sull'esaltazione degli estremi della gamma di frequenze (bassi pompatie alti sparati) ma si affida ad una gamma media aperta e limpida (serve a sentire bene i rumori lievi e le voci) che siano il più intelleggibili possibile, gli alti ci sono ma non prevalgono.. e i bassi a cuffia nuova sono un pò carenti migliorano un pò col rodaggio, ma non saranno mai preponderanti;) insomma non sono cuffie da home theater, ma cuffie da gamming online dove l'importante è sentire i rumori circostanti e le voci dei compagni poi con la musica se la cavano (ovvio non col Rock) ma con il melodico e la musica da camera sono gradevoli, pero non sono cuffie da Ascolto Hi-Fi.;)

insomma c'è tutto quel che serve, ma non sono fatte per lasciare a bocca a perta, ma onestamente per giocare sia Online che Offline con soddisfazione.

Silverfreak
23-02-2011, 12:16
-CUT-


Grazie mille...allora vado con quelle... :D

pocho4ever
23-02-2011, 12:51
mi consigliate delle cuffie wireless chiuse?budget 50 max

m@iko
23-02-2011, 13:09
Certo caro la K501 non andarà mai via dalla mie mani è una ecellente cuffia e tale rimarrà nel tempo ;)
La shure completa la k501 in quei generi dove ha più difficoltà e poi il bello delle cuffie e poter avere varie prospettive del messaggio sonoro.

Non è una questione dicome sia il suono, ma proprio di come venga pilotato il driver audio.
Sento che il Burson và in difficoltà dopo un certo volume. Sia chiaro nessuns distorsione, ma il volume non si alza più di un tot.
Con la Essence invece mi ritrovo una gamma bassa più presente ed un volume più alto, credo che sia anche giusto visto che l'amplificatore che monta la scheda audio ha una maggior potenza d'uscita del Burson.

Il Dac che monta la Essence è uguale a quello che monta il V.dac, ma il Burson riceve il segnale da quest'ultimo e quindi si può dire che i Dac sono diversi.
]

Ok ;) Tutto chiaro

Merci Beaucoup :D

nicola5154
23-02-2011, 16:14
ciao,

mi sapete consigliare una cuffia discreta max 60 euro circumaurale? deve avere necessariamente il controllo volume integrato. la devo usare su ps3/xbox

bystronic
23-02-2011, 16:58
ciao,

mi sapete consigliare una cuffia discreta max 60 euro circumaurale? deve avere necessariamente il controllo volume integrato. la devo usare su ps3/xbox

per quello devi necessariamente rivolgerti a cuffie particolari (le console Non hanno il Jack da 3,5mm) tipo Tritton o Sharkon Xtatic etc. che hanno un Box con le varie connessioni Digitali ottica, Usb, Din però non so darti ulteriori delucidazioni... pur usando cuffie con le console, io uso un amplificatore stereo Hi-FI per le cuffie collegato alle uscite audio delle console.:stordita:

nicola5154
23-02-2011, 17:44
per quello devi necessariamente rivolgerti a cuffie particolari (le console Non hanno il Jack da 3,5mm) tipo Tritton o Sharkon Xtatic etc. che hanno un Box con le varie connessioni Digitali ottica, Usb, Din però non so darti ulteriori delucidazioni... pur usando cuffie con le console, io uso un amplificatore stereo Hi-FI per le cuffie collegato alle uscite audio delle console.:stordita:

tranquillo. si puù usare il jack 3,5 veicolando l'audio tramite cavo composito.
non è un problema quello

bystronic
23-02-2011, 19:17
tranquillo. si puù usare il jack 3,5 veicolando l'audio tramite cavo composito.
non è un problema quello

lo so l'ampli l'ho collegato alle prese audio del cavo ma il problema non è solo quello ma il fatto che le console non hannno un Amplificatore proprio... per questo ti avevo indirizzato su quel genere di cuffie perche, il box contiene anche l'ampli per pilotarle altrimenti devi fare come me dotarti di amplificatore stereo, e cuffie di una certa qualità è estremamente difficile trovarle col potenziometro del volume sul cavo...solo quelle gamming e poco più.

man
24-02-2011, 08:58
Sto cercando delle cuffie stereo di buona qualità che abbiano il microfono incorporato.

La cuffia la dovrei usare per ascoltare e per parlare in VOIP con skype; più precisamente chiedo un consiglio su qualche modello o marca con un buon rapporto qualità prezzo.

il mio budget è < 50 euro
Ciao

Ricky65
24-02-2011, 09:35
grazie mille

forse per il mio utilizzo dovrei puntare su delle aperte?

comunque provero' a sentire al MW se le hanno ancora in sottocosto altrimenti valuto :(
le sony me le ha fatte escludere l'addetto mediaworld dandomi del folle per il fatto di volerle usare per lunghe sessioni dicendomi che sarei impazzito di lì a poco :P

Beh stando su delle aperte potresti guardare le Sennheiser HD555 ( vecchio modello ) o HD558 ( nuovo modello ).
Stando in casa AKG guarderei le K242HD ( aperte ) o K272HD ( chiuse ).
Relativamente alle AKG valuta anche le versioni PRO ( cambia il colore, la dotazione e il canale di distribuzione ) delle suddette cuffie ( K240MKII e K271MKII ). Le trovi nei negozi che forniscono i musicisti ( strumenti, corde, ecc ... ). Penso che a Napoli non dovrebbe essere difficile trovarle.

In genere le AKG sono più dettagliate sugli alti e meno incisive sui bassi rispetto alle Sennheiser

Sulle chiuse parlano molto bene delle Shure SHR840.

Comunque sono tutte cuffie decisamente comode ( forse la Shure è la più scomoda dato che da buona chiusa deve stringere ) e dell'ordine di costo 100-160 euro circa.

Saberfang
24-02-2011, 10:27
per suono che non stupisce intendo che non gioca la sua qualità sull'esaltazione degli estremi della gamma di frequenze (bassi pompatie alti sparati) ma si affida ad una gamma media aperta e limpida (serve a sentire bene i rumori lievi e le voci) che siano il più intelleggibili possibile, gli alti ci sono ma non prevalgono.. e i bassi a cuffia nuova sono un pò carenti migliorano un pò col rodaggio, ma non saranno mai preponderanti;) insomma non sono cuffie da home theater, ma cuffie da gamming online dove l'importante è sentire i rumori circostanti e le voci dei compagni poi con la musica se la cavano (ovvio non col Rock) ma con il melodico e la musica da camera sono gradevoli, pero non sono cuffie da Ascolto Hi-Fi.;)

insomma c'è tutto quel che serve, ma non sono fatte per lasciare a bocca a perta, ma onestamente per giocare sia Online che Offline con soddisfazione.

Quindi devo supporre che come dinamica anche le pc360 che sono aperte si comportino bene o male alla stessa maniera con una spesa di circa 50€ superiore?
Se mi andassero bene anche cuffie aperte, ma comunque con padiglioni che chiudono tutto l'orecchio, e prendessi in cosiderazione l'idea di utilizzare un microfono acquistato a parte continueresti a consigliarmi le pc350?

DarkTiamat
24-02-2011, 11:22
Quindi devo supporre che come dinamica anche le pc360 che sono aperte si comportino bene o male alla stessa maniera con una spesa di circa 50€ superiore?
Se mi andassero bene anche cuffie aperte, ma comunque con padiglioni che chiudono tutto l'orecchio, e prendessi in cosiderazione l'idea di utilizzare un microfono acquistato a parte continueresti a consigliarmi le pc350?

beh le pc360 essendo aperte dovrebbero darti un suondstage piu ampio e quindi in giochi come fps ti aiuterebbero molto a darti quella sensazione di spazialità per individuare meglio gli avversari (anche se non sono surround)

bystronic
24-02-2011, 12:08
Quindi devo supporre che come dinamica anche le pc360 che sono aperte si comportino bene o male alla stessa maniera con una spesa di circa 50€ superiore?
Se mi andassero bene anche cuffie aperte, ma comunque con padiglioni che chiudono tutto l'orecchio, e prendessi in cosiderazione l'idea di utilizzare un microfono acquistato a parte continueresti a consigliarmi le pc350?

le PC350 son di tipo chiuso circumaurale, il padiglione delle cuffie contengono agevolmente tutto l'orecchio data anche la forma ovale, senza schiacciarlo dato che appoggia sulle tempie e attorno all'orecchio,e hanno il cuscinetto in finta pelle che è più facile da pulire e non si impregna di sudore d'estate.

lo dico perche le possiedo e le ho usate quando giocavo online e chiacchierando il teamSpeak, frà l'altro con la scheda audio che avevo prima una Creative Fatal1ty, mi dicevano spesso di parlare piano perche gli spaccavo i timpani:D

per l'ultima parte del tuo discorso dipende da tè cosa cerchi dalle cuffie, mi spiego non cè nessuna controindicazione ad avere cuffie e Mic. separati nel qual caso potresti prendere le cuffie che vuoi, tenendo conto dove le collegherai (io le PC350 le piloto con la Asus DX) però ti suggerisco di provarle prima perche le cuffie non hanno tutte lo stesso suono Anzi, e spesso il suono varia anche a seconda a cosa vengono collegate inoltre se decidi per il mic. separato, meglio che punti su qualcosa di buono (Non Trust etc) dato che dovrà essere Omidirezionale (in modo da non doverci parlare attaccato) con buona efficenza sempre per lo stesso discorso... e con la gamma di frequenza più ampia possibile per una buona intellegibilità...insomma devi sbatterti di più mentre con le 350 è già stato tutto amalgamato da Sennheiser che in fatto di cuffie e Microfoni Non è seconda a nessuno.

le Aperte non sono Controindicate io le uso con le console solo che non sono il massimo con gli FPS tattici dove devi sentire il minimo rumore per accorgerti della minaccia es. CSS, FarCray mentre invece con giochi come COD vanno benissimo.

nicola5154
24-02-2011, 12:31
secondo voi come sono queste cuffie?

http://www.pioneer.eu/it/products/47/1706/226/SE-M285TV/specs.html


uso console solo offline e film.


hanno il controllo volume integrato...quindi farebbero al caso mio

Arlog
24-02-2011, 15:08
Budget: 200 euro
Scheda audio: Creative X-fi Titanium
Utilizzo: Game (soprattutto FPS) sia online che offline e film.
Piattaforma: Unicamente su PC, le utilizzerò anche con la PS3 che è collegata però alla scheda audio del pc.
Preferirei avere il microfono integrato ma non è indispensabile, raramente le utilizzerò per la chat (ma il microfono lo voglio ugualmente).
Mi interessa sia la qualità sia la spazzialità del suono, preferirei averle chiuse e devono necessariamente essere circomaurali.
Per ora ho preso in considerazione le Roccat Kave, PC 350, H7, PC 360.
Qualche consiglio? Le PC 360 di quanto sono migliori rispetto alle 350?
Grazie.

Saberfang
24-02-2011, 16:20
...

per l'ultima parte del tuo discorso dipende da tè cosa cerchi dalle cuffie, mi spiego non cè nessuna controindicazione ad avere cuffie e Mic. separati nel qual caso potresti prendere le cuffie che vuoi, tenendo conto dove le collegherai (io le PC350 le piloto con la Asus DX) però ti suggerisco di provarle prima perche le cuffie non hanno tutte lo stesso suono Anzi, e spesso il suono varia anche a seconda a cosa vengono collegate inoltre se decidi per il mic. separato, meglio che punti su qualcosa di buono (Non Trust etc) dato che dovrà essere Omidirezionale (in modo da non doverci parlare attaccato) con buona efficenza sempre per lo stesso discorso... e con la gamma di frequenza più ampia possibile per una buona intellegibilità...insomma devi sbatterti di più mentre con le 350 è già stato tutto amalgamato da Sennheiser che in fatto di cuffie e Microfoni Non è seconda a nessuno.

...


Capisco, diciamo che chiedendo delle pc360 o di una soluzione cuffia più microfono separato cercavo di capire se potevo trovare qualcosa con una resa meno neutra che fosse adatta anche per la musica ma forse per quello che è l'uso gaming è giusto l'approccio delle sennheiser pc.
Mi sa che nella prossima sessione di gioco proverò a usare le mie vecchie Sony CD470 per ricordarmi un po' la sensazione di usare cuffie chiuse visto che è un po' che non le provo e ricordo che per quanto non mi dessero fastidio mi scaldavano abbastanza le orecchie (un altro dei motivi per cui chiedevo del pc360).

bystronic
24-02-2011, 18:25
Capisco, diciamo che chiedendo delle pc360 o di una soluzione cuffia più microfono separato cercavo di capire se potevo trovare qualcosa con una resa meno neutra che fosse adatta anche per la musica ma forse per quello che è l'uso gaming è giusto l'approccio delle sennheiser pc.
Mi sa che nella prossima sessione di gioco proverò a usare le mie vecchie Sony CD470 per ricordarmi un po' la sensazione di usare cuffie chiuse visto che è un po' che non le provo e ricordo che per quanto non mi dessero fastidio mi scaldavano abbastanza le orecchie (un altro dei motivi per cui chiedevo del pc360).

L'uso di cuffie chiuse o aperte per eliminare la calura alle orecchie è diciamo un falso problema... dato che l'apertura è posteriore alla membrana vibrante...
e frà la parte posteriore della membrana e la coclea del padiglione auricolare è interposto un filtro di materiale spugnoso o tessuto, per evitare che si infiltri polvere insetti etc. in più come hai visto all'esterno vi è una griglia con fori piccolissimi e molto fitta, il tutto fà si che il ricambio d'aria sia irrisorio... lo sfiato posteriore serve a evitare la compressione sonora posteriore, non ad aerare l'orecchio che non riceve il benche minimo soffio d'aria.

se vuoi usare cuffie aperte per avere una maggiore qualità sonora con la musica, meglio rivolgersi alla serie 500 della Sennheiser (dico Sennheiser perchè frà le marche blasonate è la più facile da pilotare) sicuramente questa serie avrà un suono più confacente alla musica che non sfigurerà anche col gamming (ma non è la sua specialità) ovvio poi affiancargli un Mic. adeguato

quì per sapere qualcosa sui microfoni:
http://www.microfoni.biz/microfono-akg.html

quì però mi fermo siamo OT.

DarkTiamat
25-02-2011, 10:27
L'uso di cuffie chiuse o aperte per eliminare la calura alle orecchie è diciamo un falso problema... dato che l'apertura è posteriore alla membrana vibrante...
e frà la parte posteriore della membrana e la coclea del padiglione auricolare è interposto un filtro di materiale spugnoso o tessuto, per evitare che si infiltri polvere insetti etc. in più come hai visto all'esterno vi è una griglia con fori piccolissimi e molto fitta, il tutto fà si che il ricambio d'aria sia irrisorio... lo sfiato posteriore serve a evitare la compressione sonora posteriore, non ad aerare l'orecchio che non riceve il benche minimo soffio d'aria.

se vuoi usare cuffie aperte per avere una maggiore qualità sonora con la musica, meglio rivolgersi alla serie 500 della Sennheiser (dico Sennheiser perchè frà le marche blasonate è la più facile da pilotare) sicuramente questa serie avrà un suono più confacente alla musica che non sfigurerà anche col gamming (ma non è la sua specialità) ovvio poi affiancargli un Mic. adeguato

quì per sapere qualcosa sui microfoni:
http://www.microfoni.biz/microfono-akg.html

quì però mi fermo siamo OT.

Però io avevo letto su head-fi che cmq le pc360 erano delle o hd555 o delle hd 595 con il microfono (non posso dirti con sicurezza che modello specifico ma era uno della serie 500)

bystronic
25-02-2011, 10:58
Però io avevo letto su head-fi che cmq le pc360 erano delle o hd555 o delle hd 595 con il microfono (non posso dirti con sicurezza che modello specifico ma era uno della serie 500)

Intendi il Driver..? può darsi...non sò, resta da vedere se l'impostazione sonica è come quella della serie 500 o come quella delle 350 avendo solo queste ultime bisogna chiedere a chi possiede le 360, avendo lui richiesto una maggiore fedeltà e godibilità anche con la musica e non avendo io assicurazioni in merito gli avevo suggerito quella tipologia...a meno di non poterle ascoltare con le proprie orecchie;)

comunque ragazzi se ci si rivolge ad una tipologia specifica non si può pretendere che faccia tutto bene... delle piccole rinunce sono insite nell'uso, altrimenti perche molta gente quì possiede svariate cuffie, per collezionismo:D vabbè anche... ma sopratutto per adeguarsi all'uso e al genere ascoltato:)

DarkTiamat
25-02-2011, 11:24
Intendi il Driver..? può darsi...non sò, resta da vedere se l'impostazione sonica è come quella della serie 500 o come quella delle 350 avendo solo queste ultime bisogna chiedere a chi possiede le 360, avendo lui richiesto una maggiore fedeltà e godibilità anche con la musica e non avendo io assicurazioni in merito gli avevo suggerito quella tipologia...a meno di non poterle ascoltare con le proprie orecchie;)

comunque ragazzi se ci si rivolge ad una tipologia specifica non si può pretendere che faccia tutto bene... delle piccole rinunce sono insite nell'uso, altrimenti perche molta gente quì possiede svariate cuffie, per collezionismo:D vabbè anche... ma sopratutto per adeguarsi all'uso e al genere ascoltato:)

Eh magari esistesse una cuffia che andasse bene per tutto xD, anche perché molto spesso in questo ambito la qualità di una cuffia è molto soggettiva

Arlog
26-02-2011, 15:52
Budget: 200 euro
Scheda audio: Creative X-fi Titanium
Utilizzo: Game (soprattutto FPS) sia online che offline e film.
Piattaforma: Unicamente su PC, le utilizzerò anche con la PS3 che è collegata però alla scheda audio del pc.
Preferirei avere il microfono integrato ma non è indispensabile, raramente le utilizzerò per la chat (ma il microfono lo voglio ugualmente).
Mi interessa sia la qualità sia la spazzialità del suono, preferirei averle chiuse e devono necessariamente essere circomaurali.
Per ora ho preso in considerazione le Roccat Kave, PC 350, H7, PC 360.
Qualche consiglio? Le PC 360 di quanto sono migliori rispetto alle 350?
Grazie.

rdvrdv
26-02-2011, 18:12
Ciao a tutti io invece ho un dubbio sulle mie nuove cuffie le AKG Q460. Forse xchè le aspettative erano tante ma quando ho iniziato ad ascoltarle (principalmente giochi e musica) connesse alla scheda audio Sound Blaster X-fi HD USB non mi hanno convinto, le sento molto sbilanciate, comode, leggere e abbastanza isolanti certo ma il suono mi ha lasciato perplesso...forse quello che mi manca in realtà non è altro che un pezzo del cervello e le cuffie vanno benissimo :D ma volevo cmq chiedere un pare a voi.

Cercavo un paio di cuffie comode e di ottima qualità (MAX 200€) queste mi sembravano perfette anche xchè potrei usarle con l'iphone (cosa non indispensabile) ma ora ho mille dubbi così vi chiedo, rispetto alla mia quali mi consigliate:

- Sennheiser HD 25-1 II
- Grado SR125i

oppure pensate che non avrei alcun tipo di miglioria (vista la mancanza di un buon impianto HIFI) e che mi conviene rimanere così come sto? :help:

Grazie a tutti anticipatamente :p

iron58p
26-02-2011, 20:11
Ciao a tutti io invece ho un dubbio sulle mie nuove cuffie le AKG Q460. Forse xchè le aspettative erano tante ma quando ho iniziato ad ascoltarle (principalmente giochi e musica) connesse alla scheda audio Sound Blaster X-fi HD USB non mi hanno convinto, le sento molto sbilanciate, comode, leggere e abbastanza isolanti certo ma il suono mi ha lasciato perplesso...forse quello che mi manca in realtà non è altro che un pezzo del cervello e le cuffie vanno benissimo :D ma volevo cmq chiedere un pare a voi.

Cercavo un paio di cuffie comode e di ottima qualità (MAX 200€) queste mi sembravano perfette anche xchè potrei usarle con l'iphone (cosa non indispensabile) ma ora ho mille dubbi così vi chiedo, rispetto alla mia quali mi consigliate:

- Sennheiser HD 25-1 II
- Grado SR125i

oppure pensate che non avrei alcun tipo di miglioria (vista la mancanza di un buon impianto HIFI) e che mi conviene rimanere così come sto? :help:

Grazie a tutti anticipatamente :p

Ciao :)

Non posso entrare nel merito delle Sennheiser perche' non le conosco, ma sulle Grado posso dirti qualcosa.

Qui in europa costano parecchio di piu' rispetto agli States, per cui in diversi abbiamo dirottato la scelta sulle Alessandro, che in pratica sono delle Grado con un marchio diverso.
Perche' lo abbiamo fatto ? Grado non effettua spedizioni in Europa, bisogna passare tramite l'importatore, con una notevole lievitazione di prezzo.

Il vantaggio ? Si acquistano online negli States, a prezzi americani.

Ad esempio, le Ms-1 dovrebbero montare i drivers delle Grado 80i o addirittura delle 125i, come sostengono in parecchi ; le possediamo in diversi, e personalmente ne sono soddisfatto, anche se siamo notevolmente lontani dalle MsPro, ma lontani lontani, te lo posso dire in quanto le posseggo entrambe, vincono facile 10-2 :stordita: , ma purtroppo costano quanto un volo in Thai :p :muro: ( 699$) piu' costi di dogana ( gia', si paga la dogana sulle Alessandro :rolleyes: ).

Sulle Ms-1 dovrai cambiare i pads, montando delle bowls.

rdvrdv
26-02-2011, 20:23
Ciao :)

Non posso entrare nel merito delle Sennheiser perche' non le conosco, ma sulle Grado posso dirti qualcosa.

Qui in europa costano parecchio di piu' rispetto agli States, per cui in diversi abbiamo dirottato la scelta sulle Alessandro, che in pratica sono delle Grado con un marchio diverso.
Perche' lo abbiamo fatto ? Grado non effettua spedizioni in Europa, bisogna passare tramite l'importatore, con una notevole lievitazione di prezzo.

Il vantaggio ? Si acquistano online negli States, a prezzi americani.

Ad esempio, le Ms-1 dovrebbero montare i drivers delle Grado 80i o addirittura delle 125i, come sostengono in parecchi ; le possediamo in diversi, e personalmente ne sono soddisfatto, anche se siamo notevolmente lontani dalle MsPro, ma lontani lontani, te lo posso dire in quanto le posseggo entrambe, vincono facile 10-2 :stordita: , ma purtroppo costano quanto un volo in Thai :p :muro: ( 699$) piu' costi di dogana ( gia', si paga la dogana sulle Alessandro :rolleyes: ).

Sulle Ms-1 dovrai cambiare i pads, montando delle bowls.

Capisco, e delle MS-2 sai nulla a questo punto?

Grazie per la condivisione d'esperienza così rapida :p

man
26-02-2011, 22:41
ma con 50 euro non si prende niente di decente?

Ciao

rdvrdv
27-02-2011, 08:29
Ciao :)

Non posso entrare nel merito delle Sennheiser perche' non le conosco, ma sulle Grado posso dirti qualcosa.

Qui in europa costano parecchio di piu' rispetto agli States, per cui in diversi abbiamo dirottato la scelta sulle Alessandro, che in pratica sono delle Grado con un marchio diverso.
Perche' lo abbiamo fatto ? Grado non effettua spedizioni in Europa, bisogna passare tramite l'importatore, con una notevole lievitazione di prezzo.

Il vantaggio ? Si acquistano online negli States, a prezzi americani.

Ad esempio, le Ms-1 dovrebbero montare i drivers delle Grado 80i o addirittura delle 125i, come sostengono in parecchi ; le possediamo in diversi, e personalmente ne sono soddisfatto, anche se siamo notevolmente lontani dalle MsPro, ma lontani lontani, te lo posso dire in quanto le posseggo entrambe, vincono facile 10-2 :stordita: , ma purtroppo costano quanto un volo in Thai :p :muro: ( 699$) piu' costi di dogana ( gia', si paga la dogana sulle Alessandro :rolleyes: ).

Sulle Ms-1 dovrai cambiare i pads, montando delle bowls.

Eccomi allora ho letto molto sulle MS-1 e visto il prezzo/qualità mi sono quasi convinto, dico quasi xchè ho solo un dubbio ma la comodità?

Montando i bowls posso tenerle x un paio d'ore senza iniziare ad avere particolari fastidi? Penso sia soggettiva la cosa ma tu come te le senti?

Ultima cosa parlano benissimo anche dei Flat Pads (più scomodi appunto all'apparenza) ho trovato solo un sito sempre in america che vende tutti e due i Pads ne conosci qualcuno qui in italia?

Grazie ancora,

Roberto

miriddin
27-02-2011, 08:42
Eccomi allora ho letto molto sulle MS-1 e visto il prezzo/qualità mi sono quasi convinto, dico quasi xchè ho solo un dubbio ma la comodità?

Montando i bowls posso tenerle x un paio d'ore senza iniziare ad avere particolari fastidi? Penso sia soggettiva la cosa ma tu come te le senti?

Ultima cosa parlano benissimo anche dei Flat Pads (più scomodi appunto all'apparenza) ho trovato solo un sito sempre in america che vende tutti e due i Pads ne conosci qualcuno qui in italia?

Grazie ancora,

Roberto

Io ho le Grado SR80i con i bowls (il nome reale sarebbe LCUSH), ma dovrebbe essere lo stesso, vista la stretta parentela tra Grado ed Alessandro.

Personalmente trovo i pads LCUSH più comodi di quelli originali, ma come dici la cosa potrebbe essere soggettiva.

Io ho preso i miei sulla baia dagli USA, ma ho visto che ora li hanno anche in un noto shop italiano; se comunque devi ordinare le Alessadro dagli USA, potresti provare a sentire se possono fornirti anche quelli...

P.S.:Eventualmente ti invio il link dello shop...

rdvrdv
27-02-2011, 09:39
Io ho le Grado SR80i con i bowls (il nome reale sarebbe LCUSH), ma dovrebbe essere lo stesso, vista la stretta parentela tra Grado ed Alessandro.

Personalmente trovo i pads LCUSH più comodi di quelli originali, ma come dici la cosa potrebbe essere soggettiva.

Io ho preso i miei sulla baia dagli USA, ma oho visto che ora li hanno anche in un noto shop italiano; se comunque devi ordinare le Alessadro dagli USA, potresti provare a sentire se possono fornirti anche quelli...

P.S.:Eventualmente ti invio il link dello shop...

Grazie, ho appena scoperto che loro sono proprio qui a due passi da me a Pescara! :D

Mi sa che spendo qualcosina in più ma vado a prendermelo subito ed a piedi :Prrr:

iron58p
27-02-2011, 11:59
Capisco, e delle MS-2 sai nulla a questo punto?

Grazie per la condivisione d'esperienza così rapida :p

Le conosco solo per avere letto qualcosa al proposito, ma poco per la verita'.

Sono l'equivalente delle Grado 325i, qualcuno dice che ad essi preferisce le 225i per via degli alti un po' metallici.
Le 225i a quanto dice Archigius, sono delle gran cuffie :stordita:

Eccomi allora ho letto molto sulle MS-1 e visto il prezzo/qualità mi sono quasi convinto, dico quasi xchè ho solo un dubbio ma la comodità?

Montando i bowls posso tenerle x un paio d'ore senza iniziare ad avere particolari fastidi? Penso sia soggettiva la cosa ma tu come te le senti?

Ultima cosa parlano benissimo anche dei Flat Pads (più scomodi appunto all'apparenza) ho trovato solo un sito sempre in america che vende tutti e due i Pads ne conosci qualcuno qui in italia?

Grazie ancora,

Roberto

I bowls sono preferibili ai flat pads per via della loro conformazione, difatti i primi lasciano scoperta la parte dove risiede il driver, permettendo al suono di uscire piu' libero, senza il filtro della spugna.

Personalmente li trovo comodi da indossare, direi che tutto sommato a livello di comodita' fra i 2 non ci sono differenze abissali :)

Prova anche a fare una ricerca sulla baia, li avevo presi li' tempo fa.

rdvrdv
27-02-2011, 13:51
Le conosco solo per avere letto qualcosa al proposito, ma poco per la verita'.

Sono l'equivalente delle Grado 325i, qualcuno dice che ad essi preferisce le 225i per via degli alti un po' metallici.
Le 225i a quanto dice Archigius, sono delle gran cuffie :stordita:



I bowls sono preferibili ai flat pads per via della loro conformazione, difatti i primi lasciano scoperta la parte dove risiede il driver, permettendo al suono di uscire piu' libero, senza il filtro della spugna.

Personalmente li trovo comodi da indossare, direi che tutto sommato a livello di comodita' fra i 2 non ci sono differenze abissali :)

Prova anche a fare una ricerca sulla baia, li avevo presi li' tempo fa.

Ok grazie il cerchio si stringe almeno... :p

visibile
27-02-2011, 17:09
ma con 50 euro non si prende niente di decente?

Ciao

Koss PortaPro

miriddin
27-02-2011, 18:13
Koss PortaPro

Molto meglio le Koss KSC 75 ad un terzo di quel prezzo!

Volendo c'è anche una mod per montarne i driver sul supporto simil-PortaPro delle porta pro false...

Altrimenti le Koss UR40 dovrebbero essere molto simili come suono.

kyuss1972
27-02-2011, 18:13
salve a tutti devo aquistare anche io un paio di cuffie soprattutto per videogiochi (da collegare al monitor per giocare anche con ps3 e xbox 360 oltre che pc)...ho un budget che va fino a 70/80 euro...che mi consigliate?

visibile
27-02-2011, 19:23
Molto meglio le Koss KSC 75 ad un terzo di quel prezzo!

Volendo c'è anche una mod per montarne i driver sul supporto simil-PortaPro delle porta pro false...

Altrimenti le Koss UR40 dovrebbero essere molto simili come suono.

Io, ho consigliato le PortaPro (in possesso) perchè si sentono davvero bene.:D

miriddin
27-02-2011, 20:20
Io, ho consigliato le PortaPro (in possesso) perchè si sentono davvero bene.:D

E' vero e hai fatto bene! Io ho entrambe e le KSC 75 sono meglio.:)

Cenzine
28-02-2011, 01:01
Beh stando su delle aperte potresti guardare le Sennheiser HD555 ( vecchio modello ) o HD558 ( nuovo modello ).
Stando in casa AKG guarderei le K242HD ( aperte ) o K272HD ( chiuse ).
Relativamente alle AKG valuta anche le versioni PRO ( cambia il colore, la dotazione e il canale di distribuzione ) delle suddette cuffie ( K240MKII e K271MKII ). Le trovi nei negozi che forniscono i musicisti ( strumenti, corde, ecc ... ). Penso che a Napoli non dovrebbe essere difficile trovarle.

In genere le AKG sono più dettagliate sugli alti e meno incisive sui bassi rispetto alle Sennheiser

Sulle chiuse parlano molto bene delle Shure SHR840.

Comunque sono tutte cuffie decisamente comode ( forse la Shure è la più scomoda dato che da buona chiusa deve stringere ) e dell'ordine di costo 100-160 euro circa.


ti ringrazio ancora per la risposta, ho visto tutti i modelli da te elencati ed effettivam non mi dispiacciono neanche le AKG

il discorso è che davvero non riesco a decidermi tra aperte e chiuse.

Di sicuro cerco abbastanza comfort perchè uso le cuffie anche per 3-4 ore di fila quando sono al pc.

Fondamentalmente ascolto musica e faccio lunghe sessioni voip.
Mi piace il fatto di poter stare completamente isolato ma non riesco a stabilire se questa caratteristica possa giustificare l'acquisto di una cuffia chiusa che a quanto pare risulterebbe più scomoda rispetto ad una aperta

:( avrei bisogno di provarle ma la vedo dura

Ricky65
28-02-2011, 10:42
Fondamentalmente ascolto musica e faccio lunghe sessioni voip.
Mi piace il fatto di poter stare completamente isolato ma non riesco a stabilire se questa caratteristica possa giustificare l'acquisto di una cuffia chiusa che a quanto pare risulterebbe più scomoda rispetto ad una aperta

:( avrei bisogno di provarle ma la vedo dura

Sul discorso isolamento occorre capire in quale direzione. Se il tuo problema è non disturbare qualcun altro nella stanza in effetti una chiusa isola molto meglio. Se invece il problema è proteggersi da suoni esterni, non cambia praticamente nulla anche con una aperta, salvo che tu non ti trovi in un ambiente decisamente rumoroso.

Per provarle potresti dare un occhio a catene come MW, Saturn o FNAC che dovrebbero essere presenti a Napoli.

Cenzine
28-02-2011, 12:30
Sul discorso isolamento occorre capire in quale direzione. Se il tuo problema è non disturbare qualcun altro nella stanza in effetti una chiusa isola molto meglio. Se invece il problema è proteggersi da suoni esterni, non cambia praticamente nulla anche con una aperta, salvo che tu non ti trovi in un ambiente decisamente rumoroso.

Per provarle potresti dare un occhio a catene come MW, Saturn o FNAC che dovrebbero essere presenti a Napoli.

il mio discorso è proteggermi dai rumori esterni tipo tv o altro, l'ambiente non è molto rumoroso e se non cambia praticamente nulla mi sa che mi orienterò su una aperta perchè a quanto mi è parso di capire le chiuse stringono di più.

Facendone un discorso di puro design mi piace molto la nuova della sennheiser, al massimo vedrò dove è possibile provarla, nelle catene ho già chiesto e pare proprio non sia possibile

PS avevo trovato le HD380pro sul web a 101 euro spedite, non male

miriddin
28-02-2011, 16:30
PS avevo trovato le HD380pro sul web a 101 euro spedite, non male

Le HD 380, essendo state in offerta già due volte nel giro di due mesi, sarebbe meglio prenderle con un' eventuale terza offerta, che non mi sembra così improbabile...

Comunque, per il tipo di uso che avevi in mente, io valuterei anche le Sennheiser EH 350, se non ti disturba l'aspetto piuttosto "Sci-Fi" delle cuffie...;)

Saberfang
28-02-2011, 19:34
Ho continuato a documentarmi un po' sulla ricerca della cuffia per gaming/musica e ho letto che in molti hanno sperimentato la combinazione Sennheiser HD555 + microfono Zalman ZM-MIC1 con successo. Voi cosa ne pensate? Potrei procurarmi la prima in un negozio vicino a casa mia per 108€ e il secondo per poco più di 6€.

(Peccato non poterle prendere in america dove un noto sito le sta svendendo assieme ad altre cuffie molto valide :cry: )

Arlog
01-03-2011, 16:58
Quale scegliereste tra Tritton AX PRO e Astro A40?

juninho85
01-03-2011, 17:10
per chi fosse interessato,presso un noto store online,stanno vendendo le akg 272hd a 130€ spedite

aStileLibero
01-03-2011, 22:19
per chi fosse interessato,presso un noto store online,stanno vendendo le akg 272hd a 130€ spedite

accidenti! ottimo prezzo!
Cmq io volevo un vostro parere su un mio futuro progettino....vorrei dare nuova vita al mio iPod Nano 3g...poca spesa,tanta resa...questo è il motto! Quindi stavo pensando ad un Fiio E5+cavo Fiio L5 in modo da avere un minimo di amplificazione e debellare il problema del limite al volume visto che piloterei il tutto dall'uscita dock dell'iPod. Il dubbio sono gli auricolari...non me ne intendo tanto ma volevo sapere se per raggiungere un suono bello corposo (mi piacerebbe sentire i bassi belli presenti) devo per forza ripiegare su delle in-ear o anche degli auricolari classici(che trovo più comodi)??...per esempio degli AKG K315 per i classici oppure AKG K 324 P come in-ear...ma solo esempi...se conoscete di meglio sono tutto orecchie :-)
grazie in anticipo e a presto

Saberfang
01-03-2011, 22:35
Quale scegliereste tra Tritton AX PRO e Astro A40?

Nelle mie ricerche mi sono imbattuto in giudizi negativi per quanto riguarda le Tritton che erano giudicate poco robuste e fatte con plastica di scarsa fattura mentre per le Astro ricordo di aver visto commenti ma onestamente non mi viene in mente se erano positivi o negativi.

Arlog
02-03-2011, 15:52
Nelle mie ricerche mi sono imbattuto in giudizi negativi per quanto riguarda le Tritton che erano giudicate poco robuste e fatte con plastica di scarsa fattura mentre per le Astro ricordo di aver visto commenti ma onestamente non mi viene in mente se erano positivi o negativi.

Come scheda audio ho la X-fi Titanium, le cuffie le userei unicamente per giochi e film e solo su pc (anche su ps3 che però è attaccata tramite ottica alla scheda audio).
Sono indeciso su di un paio di modelli, le Tritton AX Pro (ho letto che hanno una buona qualità audio ma i cavi e le plastiche fanno pena), le Roccat Kave (ho letto che alcuni modelli hanno un fruscio di sottofondo), le PC 350 e le PC 360 che sono però aperte e perciò le prenderei solo in caso fossero nettamente superiori alle 350.
Le Kave (ipotizzando un modello "sano") come sono rispetto alle Tritton? (sia come qualità audio sia come spazialità).

vinc07
02-03-2011, 17:43
Ciao a tutti, ho bisogno di un paio di cuffie da usare unicamente per il gaming. Il budget è di 30€ circa. La mia ricerca ha portato a 3 marche possibili, plantronics(gamecom 367 o 377), creative (fatal1ty pro o HS 850), ozone spark...
Io fra tutte queste ho provato solo le plantronics 367 e non mi sembravano male però non conosco le altre:rolleyes: :muro: . Fra tutte quali sono le migliori?Qualcuno ha provato le plantronics 377(sono quelle che vorrei prendere)??
Grazie a tutti per l'aiuto:D

Smoke99
03-03-2011, 10:05
Io stò acquistando le plantronics 367... ho letto qualche commento positivo e visto il prezzo posso rischiare anche di prenderle a scatola chiusa

DioBrando
03-03-2011, 10:51
E' vero e hai fatto bene! Io ho entrambe e le KSC 75 sono meglio.:)

KSC75 sono davvero buone. Sull'amazzone le porti via a 20 Euro ed a quel prezzo, clip-on non si trova praticamente nulla. Soddisfattissimo :)


Dato che ho appunto le clip-on e le in-ear, ripropongo la mia domanda :D


Ho letto un po' il primo thread e mi sono un filino documentato ma non sono riuscito a capire bene cosa potrebbe fare di più al caso mio, se un modello totalmente chiuso o semiaperto ad esempio...


In linea di massima quello che cerco è:
- suono avvolgente ed abbastanza isolante rispetto all'esterno (magari con tecnologie ad hoc tipo il Noiseguard Sennheiser); però non eccessivo, cioè insomma vorrei evitare di andare a sbattere contro qualcosa perché non sento proprio nulla di quel che mi accade intorno :D
- preferirei che i padiglioni fossero avvolti dalla membrana e non schiacciati contro le cuffie: insomma in una parola comodità senza l'effetto di riscaldamento che deriva solitamente dall'appoggio (se devo toglierle dopo 30 minuti perché al posto delle orecchie ho dei tizzoni, tanto vale...uso gli auricolari)
- la musica varia dall'orchestrale/sinfonica di una colonna sonora, passando per l'indie, rock, jazz e l'hip hop/drum&base: immagino quindi mi occorra una gamma abbastanza bilanciata tra alti, medi e bassi (poi se avete consigli particolari...)
- leggere (il più possibile, poi chiaro se sono grandi non è che si possano fare miracoli...)
- budget direi i 100 Euro come fascia limite


Non credo di avere grosse preferenze/antipatie verso un marchio. In generale con le Sennheiser mi sono sempre trovato bene (con le Sony anche ma accadeva lustri fa ed ora non ho proprio idea di come suonino).
Ho comprato le Koss KSC75 e le Jays-3 e devo ritenermi soddisfatto, se mai potesse dare qualche altro indizio.


Curiosità poi finale...in generale detesto (lo so che la connettività mal si sposa con l'audiofilia però magari un compromesso decente...) i fili ed avevo dato un'occhiata a qualche modello wireless/bluetooth.
Sapreste anche qui darmi un'idea di suggerimento?
Avevo visto un paio di modelli proprio della Sennheiser ma sono rimasto interdetto di fronte ad un pessimo feedback (http://www.amazon.it/product-reviews/B002YOENAS/ref=pd_sxp_cm_cr_acr_img?ie=UTF8&showViewpoints=1) sull'amazzone IT delle PXC310BT a fronte invece di commenti positivi sull'amazzone UK

Le PXC210BT oltre ad avere un prezzo più contenuto sembravano interessanti, al pari delle AKG K830 ma entrambe forse un po' troppo piccoline (nel senso che non avvolgono ma sono proprio della tipologia "on-ear" che volevo invece evitare).
Ho trovato anche delle Philips 9000/01 con caratteristiche simpatiche (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?tmplt=ePlatform%20-%20Philips&scy=IT&slg=ITA&sct=BLUETOOTH_HEADSETS_WIRELESS_SU&cat=MOBILE_PHONE_ACCESSORIES_CA&grp=ACCESSORIES_GR&session=20110125063228_77.43.39.234&ctn=SHB9001/00&mid=Link_UserManuals&hlt=Link_UserManuals), tipo lo switch tra musica/chiamata ed il fatto di essere comunque dotate di cavo opzionale per cui in aereo piuttosto che al pc è possibile sfruttarle per un ascolto "tradizionale" senza la perdita inevitabile di qualità derivante dalla connessione wireless.

Non ho idea però né di come suonino né se le gamme/frequenze siano accettabili...e review particolari non ne ho beccate finora.



Insomma...consigli/pareri? :D

FullHD1080
03-03-2011, 12:26
sto cercando anche io una buona cuffia chiusa. aspetto una eventuale terza offerta per la Sennheiser HD380PRO :D o mi butto sulla shure 840? ascolto prevalentemente musica rock/metal. qualcuno le ha provate entrambe? grazie per l'aiuto

Karkatys
03-03-2011, 14:35
Salve ragazzi! Sono alla ricerca di cuffie chiuse e circumaurali ad un prezzo massimo di 40€.. Ero indeciso tra aperte o chiuse.. Ho letto in giro che le aperte suonano meglio ma isolano meno, mentre le chiuse il contrario.. Insomma, le userei solo per casa, ma non vorrei trovarmi (Con le aperte) a disturbare coloro che mi stanno accanto.. :D Ascolterei soprattutto film in Tv e musica con l'iPod: Rock, Indie, House, Dance, Classica.. Insomma, un po' di tutto! :D Prediligo l'ascolto degli alti, senza però trascurare i bassi.. Voi cosa mi consigliate con quel budget? Grazie..

Vengo già da degli auricolari In-Ear della Sennheiser, le CX-300 e mi sto trovando bene.. Ma non ho grandi preferenze di marca, se non con la Sennheiser appunto o la AKG che, a quanto ho capito, sono le migliori..

vinc07
03-03-2011, 16:27
Io stò acquistando le plantronics 367... ho letto qualche commento positivo e visto il prezzo posso rischiare anche di prenderle a scatola chiusa

Io le ho provate e non sono male...volevo prendere le 377 solo perchè sono aperte e dovrebbero avere una resa migliore e poi non mi serve essere isolato acusticamente!!
c è qualcuno che ha provato le cuffie da me citate???:confused:
consigli pleaseeeeeeeeeeee:D :D :D

Campa86
04-03-2011, 10:06
Salve a tutti,io vorrei acquistare delle cuffie da usare sia per ascoltare la musica e vedere film sul pc che per giocare con l'xbox 360..
Avrei un budget attorno ai 50 euro ...ci sono delle buone cuffie 5.1 con questo budget?
Ed eventualmente se non ce ne sono,che cuffie mi consigliate?Avevo visto le turtle beach x11 che me ne parlavano bene....mentre per il 5.1 ho visto sharkoon x tatic analogiche 5.1 a 55 euro...
Ora con le sharkoon avrei delle 5.1 quindi penso migliori delle turtle beach giusto?
E se è così delle 5.1 ad un prezzo così basso:dov'è la fregatura?
Scusatemi per tutte queste domande ma sono ignorante in materia

bystronic
04-03-2011, 10:58
Salve a tutti,io vorrei acquistare delle cuffie da usare sia per ascoltare la musica e vedere film sul pc che per giocare con l'xbox 360..
Avrei un budget attorno ai 50 euro ...ci sono delle buone cuffie 5.1 con questo budget?
Ed eventualmente se non ce ne sono,che cuffie mi consigliate?Avevo visto le turtle beach x11 che me ne parlavano bene....mentre per il 5.1 ho visto sharkoon x tatic analogiche 5.1 a 55 euro...
Ora con le sharkoon avrei delle 5.1 quindi penso migliori delle turtle beach giusto?
E se è così delle 5.1 ad un prezzo così basso:dov'è la fregatura?
Scusatemi per tutte queste domande ma sono ignorante in materia

per le cuffie 5.1 esiste il thread apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673

Campa86
04-03-2011, 11:21
Ho capito...e per le cuffie normali cosa mi consigliate in base alle mie richieste?

Plyace
04-03-2011, 16:02
Salve a tutti!.. Prima di tutto vi ringrazio per questo thread che ha charito molti dei miei dubbi in fatto di cuffie, e poi siccome sono interessato ad acquistare un paio di cuffie a basso prezzo max 30€ volevo sapere cosa ne pensavate di queste qui:

http://www.monclick.it/schede/sony/MDR570LPG.AE/mdr-570.htm

so che per la cifra irrisoria non dovrei stare nemmeno a pensarci però pensate che a quel prezzo si possa trovare di meglio?

Modifica

Ecco ora i dubbi aumentano, ci sarebbero anche queste:

http://www.monclick.it/schede/philips/SHP2700%2F00/shp2700%2F00.htm

http://www.pixmania.com/it/it/2725071/art/sony/cuffie-audio-mdr-xb300.html?srcid=71&Partenaire=trovaprezzi_005&CodePromo=oui&key=Ykx6cBc1O7rZKNkrAzIGUHlPQ3JQSoW6Sb0SNgQ1MR59dUJ0a+PeKYt2Dj4MXHlIQHRRXw==

dite che tanto per quella fascia di prezzo stiamo li ed una vale l'altra o ce una sostanziale differenza?

ciotolodifiume
04-03-2011, 21:38
Ciao!
giusto per curiosità vorrei sapere che ne pensate delle sennheiser HD598 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_audiophile-headphones_504633) ;) tnx beh, le ho comprate, complice il provocante sconto, qui (http://www.amazon.de/gp/offer-listing/B0042A8CW2/ref=sr_1_1_olp?ie=UTF8&qid=1299274524&sr=1-1&condition=new), le ho connesse alla ASUS XONAR Essence STX...
_ belle, molto belle
_ leggere
_ comodissime
_ non rimpiango l'ascolto dalle casse a cui sono particolarmente affezionato :)
_ bonifico effettuato il 28/2 (sera) arrivate con SDA il 3/3 alle 13.00 come promesso: precisione teutonica :D

Campa86
04-03-2011, 23:47
Nessuno mi sa consigliare cosa acquistare?Quindi qualsiasi cuffia che costa 50 euro è uguale indipendentemente dalla marca?Help...non so cosa acquistare

Plyace
05-03-2011, 13:01
Alla fine dopo aver letto ottimi pareri online mi sono buttato sulle MDR-XB300 che a fronte di un prezzo ridicolo 19€ rispetto ai 30-40 che chiedevano altri negozi sembrano essere delle ottime cuffie!.. magari quando arrivano lascio pure qualche parere casomai a qualcuno possa interessare..

monkis
05-03-2011, 15:06
Salve a tutti,io vorrei acquistare delle cuffie da usare sia per ascoltare la musica e vedere film sul pc che per giocare con l'xbox 360..
Avrei un budget attorno ai 50 euro ...ci sono delle buone cuffie 5.1 con questo budget?
Ed eventualmente se non ce ne sono,che cuffie mi consigliate?Avevo visto le turtle beach x11 che me ne parlavano bene....mentre per il 5.1 ho visto sharkoon x tatic analogiche 5.1 a 55 euro...
Ora con le sharkoon avrei delle 5.1 quindi penso migliori delle turtle beach giusto?
E se è così delle 5.1 ad un prezzo così basso:dov'è la fregatura?
Scusatemi per tutte queste domande ma sono ignorante in materia

non costano molto ma non hanno il controller a parte indispensabile per utillizzare in digitale quindi con xbox e ps3. solo il controller costa quanto le cuffie oppure lo prendi in bundle che costa meno.
quelle cuffie le ho provate solo per giocare e sono molto comode e un suono 5.1 molto buono! per musica non so'.
5.1 a 50 euro da utilizzare con console non ne trovi.
io possiedo delle 5.1 speedlink usb (visto che non ho una scheda audio dedicata) e sono buonissime per il loro rapporto qualita' prezzo. un suono molto limpido cristallino 5.1 coinvolgente, e poi la musica sia usata in 5.1 che in stereo e' spettacolare che molto pulita. purtroppo non te le consiglio per i vari problemi che ho avuto che adesso non ti sto a spiegare.

se vuoi qualcosa in generale ci sono sempre le sharkoon x tatic sp io le ho pagate circa 60 euro.
le puoi utilizzare dappertutto visto che nella scatola trovi tutto l occorrente per xbox e ps3.
le trovo molto buone hanno dei bassi incredibili per giocare vanno benissimo, mentre per ascoltare la musica ho dovuto modificare leggermente l equalizzatore perche' ti fanno scoppiare la testa dai troppi bassi e sono riuscito ad ottenere un risultato eccezzionale un suono molto cristallino e allo stesso tempo ricco di bassi che non danno fastidio, pero' ripeto solo modificando l equalizzatore.
unico problema con queste e che fanno un fruscio di sottondo dovuto all alimentazione usb che non capisco comuque perche' visto che con le speedlink che ho sono completamente usb e non emettono nessun fruscio.

Campa86
05-03-2011, 17:45
Grazie mille mi hai illuminato...quindi a questo punto scarto le sharkoon 5.1 visto che poi l'adattatore costa un sacco come mi hai detto..
Che problemi hanno le tue speedlink 5.1 usb...mi sembrano un'ottima alternativa... o è perchè non vanno su console?Mi sembrano le uniche 5.1 rimaste a 60 euro.
Altrimenti le sharkoon x tatic sp me le sconsigli per il fruscio?Quindi mi restano solo le turtle beach x 11 a questo punto...
Fammi sapere per le speedlink 5.1 così scelgo tra queste o le turtle beach...grazie mille per aver risposto :-)

monkis
05-03-2011, 18:06
Grazie mille mi hai illuminato...quindi a questo punto scarto le sharkoon 5.1 visto che poi l'adattatore costa un sacco come mi hai detto..
Che problemi hanno le tue speedlink 5.1 usb...mi sembrano un'ottima alternativa... o è perchè non vanno su console?Mi sembrano le uniche 5.1 rimaste a 60 euro.
Altrimenti le sharkoon x tatic sp me le sconsigli per il fruscio?Quindi mi restano solo le turtle beach x 11 a questo punto...
Fammi sapere per le speedlink 5.1 così scelgo tra queste o le turtle beach...grazie mille per aver risposto :-)

il fruscio ci fai l abitudine non e' una roba alta che da fastidio.
le speedlink sono da scartare perche' per te non vanno bene visto che le usi con la console.

le turtle non le avevo mai sentite guardando le caratteristiche piu' o meno si uguagliano tutte, queste che vanno bene con console hanno l alimentazione usb credo proprio quindi che il fruscio ce' le hanno tutte sharkoon turtle e tritton (parlando solo dei modelli base stereo) non a caso i prodotti sharkoon e tritton sono identici cambia solo la struttura delle cuffie addirituttra utilizzano gli stessi controller. turtle credo lo stesso.
io se fossi proverei le turtle non sembrano affatto male, io per esempio mi da fastidio delle sharkoon che non posso alzare il microfono, si posso muoverlo come mi pare ma preferivo che si girava tutto in alto altrimenti lo devo staccare.
figurati :)

Campa86
05-03-2011, 18:10
Grazie ancora per gli ottimi consigli...allora acquisterò o le turtle o le tue sharkoon visto che sono più o meno simili...un'ultima domanda di pura curiosità...quanto cambia la qualità audio dalle tue sharkoon a delle 5.1 ?

monkis
05-03-2011, 18:19
Grazie ancora per gli ottimi consigli...allora acquisterò o le turtle o le tue sharkoon visto che sono più o meno simili...un'ultima domanda di pura curiosità...quanto cambia la qualità audio dalle tue sharkoon a delle 5.1 ?

si guarda sto guardando adesso sono tutte uguali i modelli stereo hanno gli stessi accessori dentro identici!! tritton sharkoon e turtle gli speaker e tutta l elettronica la fara' una ditta per tutte e 3 questo e sicuro loro si sbizzarriscono col design.
le 5.1 della sharkoon le ho provate solo una volta non ti so dire bene che qualita' hanno ma di sicuro era molto bello l audio per giocare. l unica cosa che non mi convince e che gli speaker frontali centrali e retro sono piccoli il sub e' quello piu' grande quindi non credo siano molto buone per ascoltare la musica.
mentre ad esempio le speedlink (purtroppo si possono utilizzare solo sul pc) hanno degli speaker pi' equilibrati secondo me, quelli frontali piu' grandi centrali retro e sub piu' piccoli. cosa che funziona meglio con la musica visto che se le usi in 2channel funziona i frontali pi' grandi e non distorce il suono anzi un suono stra limpido e molto aplificato da diventare sordo :D

comunque se prendi le turtle fammi sapere se pure quelle hanno quel fruscio in sottofondo ok? figurati se vedo qualcuno che posso dare una mano gli rispondo, purtroppo mi innervosisce pure a me quando non mi aiuta nessuno ;)

Karkatys
05-03-2011, 20:14
Salve ragazzi! Sono alla ricerca di cuffie chiuse e circumaurali ad un prezzo massimo di 40€.. Ero indeciso tra aperte o chiuse.. Ho letto in giro che le aperte suonano meglio ma isolano meno, mentre le chiuse il contrario.. Insomma, le userei solo per casa, ma non vorrei trovarmi (Con le aperte) a disturbare coloro che mi stanno accanto.. :D Ascolterei soprattutto film in Tv e musica con l'iPod: Rock, Indie, House, Dance, Classica.. Insomma, un po' di tutto! :D Prediligo l'ascolto degli alti, senza però trascurare i bassi.. Voi cosa mi consigliate con quel budget? Grazie..

Vengo già da degli auricolari In-Ear della Sennheiser, le CX-300 e mi sto trovando bene.. Ma non ho grandi preferenze di marca, se non con la Sennheiser appunto o la AKG che, a quanto ho capito, sono le migliori..

Nessuno? Pensavo all'AKG K512.. Che ne dite?

Ricky65
05-03-2011, 21:41
Nessuno? Pensavo all'AKG K512.. Che ne dite?

Si sono delle buone cuffie per quanto il padiglione non è dei più grandi.

Su quel budget potresti dare un occhio anche alle Sony MDR-XD200 che hanno anche un commutatore per uso TV o musica.

OvErClOck82
06-03-2011, 14:00
ciao a tutti :D

è arrivato il momento di scegliere un paio di cuffie :fagiano:

non me ne intendo, quindi non so se siano "migliori" le aperte, le chiuse, le circumaurali ecc ecc ecc...

l'unica richiesta è che siano di ottima qualità (ho intenzione di prendere anche una Xonar Essence come scheda audio) per l' ascolto di musica e saltuariamente qualche film al pc, ma niente di che..budget sui 100-120€...
(avevo adocchiato le AKG k242hd, come sono ?)

ilpicchio
07-03-2011, 08:52
Ciao a tutti. Per ascoltare musica in camera con la cuffia uso un ampli per cuffia project head box MKII collegato a un lettore pioneer DV668AV (che non ha l'uscita cuffia e acui attacco dalla ie8 alla 650 sennheiser). Molte pagine addietro in questo thread ho letto molto bene del Carat-Ruby 2 e vorrei chiedervi alcune cose :
1. qual è la differenza di un dac rispetto al mio head box ? solo il fatto che con l'usb lo posso collegare al pc o anche in una migliore qualità audio ?
2. pensando ad un uso col pc, avendo anche una scheda audio esterna MAudio fast track, il dac sarebbe migliore della fast track ?
3 collegandolo al pioneer, migliorerei la qualità audio con questo dac /ampli rispetto all'head box?
4. collegandolo al pioneer e quindi non via usb viene alimentato con il collegamento digitale ottico del pioneer o bisogna avere un trasformatore ?(è compreso nella confezione del Carat ?)
Sono domande come si è capito di uno che non ha esperienza di dac e ascolta soprattutto supporti fisici (cd) e poca musica liquida (per quella uso un clippino o un j3).
Spero di essermi spiegato
Grazie mille per le risposte

pocho4ever
07-03-2011, 10:12
prese le modestissime sennheiser HD 201 a 17€,soddisfatto :D

Leopold
07-03-2011, 11:09
prese le modestissime sennheiser HD 201 a 17€,soddisfatto :D
Rapporto qualità-prezzo molto buono :)

AEgYpT
07-03-2011, 16:36
Raga mi serve un consiglio molto rapido.

Devo fare un regalo ad un amico, ho a disposizione 30€.
Sapete consigliarmi delle cuffie CIRCUMAURALI a questa cifra? (un po' meno visto che ci sono le spese di spedizione)

Non devono fare le magie, basta che siano circumaurali, è + per comodità che altro.


Inoltre vorrei sapere come sono le Sennheiser HD202.


Grazie

DioBrando
07-03-2011, 18:16
ho fatto la domanda 3-4 volte nel giro di 20 pagine e non mi si è filato nessuno.
Ma cos'ho il dono dell'invisibilità per caso? :mbe:

aStileLibero
08-03-2011, 10:40
Volevo un vostro parere su un mio futuro progettino....vorrei dare nuova vita al mio iPod Nano 3g...poca spesa,tanta resa...questo è il motto! Quindi stavo pensando ad un Fiio E5+cavo Fiio L5 in modo da avere un minimo di amplificazione e debellare il problema del limite al volume visto che piloterei il tutto dall'uscita dock dell'iPod. Il dubbio sono gli auricolari...non me ne intendo tanto ma volevo sapere se per raggiungere un suono bello corposo (mi piacerebbe sentire i bassi belli presenti) devo per forza ripiegare su delle in-ear o anche degli auricolari classici(che trovo più comodi)??...per esempio degli AKG K315 per i classici oppure AKG K 324 P come in-ear...ma solo esempi...se conoscete di meglio sono tutto orecchie :-)
grazie in anticipo e a presto

uppino :sofico:

iron58p
08-03-2011, 12:54
uppino :sofico:

Se ti possono andare bene dei clip-on ti consiglio le Koss 75 :)

OvErClOck82
08-03-2011, 13:48
ciao a tutti :D

è arrivato il momento di scegliere un paio di cuffie :fagiano:

non me ne intendo, quindi non so se siano "migliori" le aperte, le chiuse, le circumaurali ecc ecc ecc...

l'unica richiesta è che siano di ottima qualità (ho intenzione di prendere anche una Xonar Essence come scheda audio) per l' ascolto di musica e saltuariamente qualche film al pc, ma niente di che..budget sui 100-120€...
(avevo adocchiato le AKG k242hd, come sono ?)

up :help:

Ricky65
08-03-2011, 17:07
up :help:

Sono ottime cuffie semiaperte.
Visto che parli di film se la tua esigenza è non disturbare chi ti sta di fianco forse però ti conviene valutare una cuffia chiusa, più isolante. Ad esempio in casa AKG c'è la K272HD
Se sei interessato a queste cuffie potresti comunque dare un occhiata alle corrispondenti versioni PRO ( K240MKII e K271MKII ) che fondamentalmente differiscono solo per il colore, ma in più hanno in dotazione due set di pad e due cavi. Inoltre in genere costano un po' meno. Le trovi nei negozi per musicisti ( non cercarle nelle catene di elettronica consumer )

ilpicchio
08-03-2011, 19:34
Ciao a tutti. Per ascoltare musica in camera con la cuffia uso un ampli per cuffia project head box MKII collegato a un lettore pioneer DV668AV (che non ha l'uscita cuffia e acui attacco dalla ie8 alla 650 sennheiser). Molte pagine addietro in questo thread ho letto molto bene del Carat-Ruby 2 e vorrei chiedervi alcune cose :
1. qual è la differenza di un dac rispetto al mio head box ? solo il fatto che con l'usb lo posso collegare al pc o anche in una migliore qualità audio ?
2. pensando ad un uso col pc, avendo anche una scheda audio esterna MAudio fast track, il dac sarebbe migliore della fast track ?
3 collegandolo al pioneer, migliorerei la qualità audio con questo dac /ampli rispetto all'head box?
4. collegandolo al pioneer e quindi non via usb viene alimentato con il collegamento digitale ottico del pioneer o bisogna avere un trasformatore ?(è compreso nella confezione del Carat ?)
Sono domande come si è capito di uno che non ha esperienza di dac e ascolta soprattutto supporti fisici (cd) e poca musica liquida (per quella uso un clippino o un j3).
Spero di essermi spiegato
Grazie mille per le risposte

Xfree
08-03-2011, 20:13
Ciao a tutti. Per ascoltare musica in camera con la cuffia uso un ampli per cuffia project head box MKII collegato a un lettore pioneer DV668AV (che non ha l'uscita cuffia e acui attacco dalla ie8 alla 650 sennheiser). Molte pagine addietro in questo thread ho letto molto bene del Carat-Ruby 2 e vorrei chiedervi alcune cose :
1. qual è la differenza di un dac rispetto al mio head box ? solo il fatto che con l'usb lo posso collegare al pc o anche in una migliore qualità audio ?
2. pensando ad un uso col pc, avendo anche una scheda audio esterna MAudio fast track, il dac sarebbe migliore della fast track ?
3 collegandolo al pioneer, migliorerei la qualità audio con questo dac /ampli rispetto all'head box?
4. collegandolo al pioneer e quindi non via usb viene alimentato con il collegamento digitale ottico del pioneer o bisogna avere un trasformatore ?(è compreso nella confezione del Carat ?)
Sono domande come si è capito di uno che non ha esperienza di dac e ascolta soprattutto supporti fisici (cd) e poca musica liquida (per quella uso un clippino o un j3).
Spero di essermi spiegato
Grazie mille per le risposte


La differenza è fondamentale, l'uno è un amplificatore, l'altro è un DAC.
Il primo, amplifica appunto segnale analogico, il secondo converte un segnale digitale in analogico.
Ci sono poi prodotti che fanno entrambe le cose, come appunto il Ruby 2.
Probabile, forse sì, forse no, dipende da quanto vuoi andare a spendere e dal tipo di file che andrai ad ascoltare.
Ma stai parlando di un ipotetico DAC generico o del Carat Ruby 2?
Non conosco i convertitori del Pioneer.
L'alimentore viene fornito in ogni caso, se guardi il retro del Ruby 2 c'è la presa per un alimentatore.

OvErClOck82
08-03-2011, 20:53
Sono ottime cuffie semiaperte.
Visto che parli di film se la tua esigenza è non disturbare chi ti sta di fianco forse però ti conviene valutare una cuffia chiusa, più isolante. Ad esempio in casa AKG c'è la K272HD
Se sei interessato a queste cuffie potresti comunque dare un occhiata alle corrispondenti versioni PRO ( K240MKII e K271MKII ) che fondamentalmente differiscono solo per il colore, ma in più hanno in dotazione due set di pad e due cavi. Inoltre in genere costano un po' meno. Le trovi nei negozi per musicisti ( non cercarle nelle catene di elettronica consumer )

grazie per la risposta, gentilissimo :)
dunque diciamo che i film non sono così determinanti nella scelta, perlopiù mi interessa l'ascolto di musica.
la k271MKII la posso trovare a 140€ in uno shop online che ha il magazzino praticamente dietro casa mia, quindi risparmierei sulle spese di spedizione... è un buon prezzo ? ho visto che si possono trovare a qualcosa meno ma per me sarebbe molto meglio avere un riferimento "fisico" nel caso ci fossero problemi :stordita:

Whitedevil891
09-03-2011, 08:39
Ragazzuoli, gran bel thread :D volevo sapere se qualcuno di voi sa qualcosa / ha provato / possiede delle Denon AH-D1001 (o il corrispettivo senza borsa, le AH-D1000) e può dirmi un pò come sono dato che sarei in procinto di prenderle al prezzo di 114€.

Grazias!

ilpicchio
09-03-2011, 13:03
La differenza è fondamentale, l'uno è un amplificatore, l'altro è un DAC.
Il primo, amplifica appunto segnale analogico, il secondo converte un segnale digitale in analogico.
Ci sono poi prodotti che fanno entrambe le cose, come appunto il Ruby 2.
Probabile, forse sì, forse no, dipende da quanto vuoi andare a spendere e dal tipo di file che andrai ad ascoltare.
Ma stai parlando di un ipotetico DAC generico o del Carat Ruby 2?
Non conosco i convertitori del Pioneer.
L'alimentore viene fornito in ogni caso, se guardi il retro del Ruby 2 c'è la presa per un alimentatore.


Alla fine, per non spendere soldi senza avvertire un apprezzabile miglioramento, e dato che come dicevo ascolto soprattutto cd, sacd o dvd audio dal DV668, ho pensato che probabilmente un dac non mi serve a niente e ho deciso di prendere il Burson Audio HA 160 da playstereo. Spero di aver fatto bene

Xfree
09-03-2011, 13:38
Alla fine, per non spendere soldi senza avvertire un apprezzabile miglioramento, e dato che come dicevo ascolto soprattutto cd, sacd o dvd audio dal DV668, ho pensato che probabilmente un dac non mi serve a niente e ho deciso di prendere il Burson Audio HA 160 da playstereo. Spero di aver fatto bene

Un signor amplificatore, complimenti per l'acquisto. :D

sinfoni
09-03-2011, 13:50
Un signor amplificatore, complimenti per l'acquisto. :D

Un giocattolino :asd:

ilpicchio
09-03-2011, 14:34
decidetevi

sinfoni
09-03-2011, 14:35
decidetevi

Vai tranquillo è un ottimo ampli il Burson e te lo dico non per sentito dire ma perchè lo posseggo i prima persona.;)

Xfree
09-03-2011, 14:36
decidetevi

Posso affermare con relativa certezza che il commento di sinfoni fosse sarcastico, sia perché è possessore dell'amplificatore, sia perchè ha messo la faccina asd a fine messaggio.

m@iko
09-03-2011, 14:37
Alla fine, per non spendere soldi senza avvertire un apprezzabile miglioramento, e dato che come dicevo ascolto soprattutto cd, sacd o dvd audio dal DV668, ho pensato che probabilmente un dac non mi serve a niente e ho deciso di prendere il Burson Audio HA 160 da playstereo. Spero di aver fatto bene

Un giocattolino :asd:



Hai fatto senz'altro bene ;)

Già che c'eri :D Lo so che costa quasi il doppio ma avresti potuto fare un pensierino per il Burson Audio HA-160D DAC USB Preampli, Ampli per cuffie..( sempre da playstereo )..:p

Collegando quest'ultimo per via coassiale al tuo Pionner DV668, avendo il Burson Dac un' entrata sia coassiale che usb ed il Pioneer un'uscita sia coassiale che ottica... potevi informarci, sulla bontà del dac Burson ( sfruttando solo la meccanica del Pioneer), confrontandolo con il dac del tuo Pioneer, prelevando il segnale digitale, esaminando le conversioni ( da digitale ad analogico) dei due dac ..Burson e Pioneer, quale il migliore? :cool:

In questo modo avresti capito l'importanza o meno del dac.... più o meno performante :cool: Sbaglio qualcosa Sinfoni ?:D

Altro vantaggio sarebbe stata la possibilità di sfruttare la musica liquida sia via usb che coassiale, attraverso il PC., senza perdere la meccanica del tuo Pionner dv668. La musica liquida è il futuro lo dice sempre Sinfoni :Prrr:

Sto scherzando ma nenache troppo :D

A meno che Sinfoni ci dica che il Burson Audio HA 160 abbia una sezione ampli migliore del Burson Audio HA-160D Dac,.. non è identica ? :eek: ;)

deca90
09-03-2011, 15:22
Tra le cx 300 II e le cx 400 II, quale mi consigliate?? Le prime le ho trovate a 20 sterline piu s.s. le altre su una 40ina + s.s.
Grazieeee

Xfree
09-03-2011, 16:57
Tra le cx 300 II e le cx 400 II, quale mi consigliate?? Le prime le ho trovate a 20 sterline piu s.s. le altre su una 40ina + s.s.
Grazieeee

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423

deca90
09-03-2011, 17:36
Ah convinto di essere nella discussione giusta

sinfoni
09-03-2011, 18:35
Hai fatto senz'altro bene ;)

Già che c'eri :D Lo so che costa quasi il doppio ma avresti potuto fare un pensierino per il Burson Audio HA-160D DAC USB Preampli, Ampli per cuffie..( sempre da playstereo )..:p

Collegando quest'ultimo per via coassiale al tuo Pionner DV668, avendo il Burson Dac un' entrata sia coassiale che usb ed il Pioneer un'uscita sia coassiale che ottica... potevi informarci, sulla bontà del dac Burson ( sfruttando solo la meccanica del Pioneer), confrontandolo con il dac del tuo Pioneer, prelevando il segnale digitale, esaminando le conversioni ( da digitale ad analogico) dei due dac ..Burson e Pioneer, quale il migliore? :cool:

In questo modo avresti capito l'importanza o meno del dac.... più o meno performante :cool: Sbaglio qualcosa Sinfoni ?:D
Tutto corretto il tuo ragionamento... certo spendere il doppio per prendere la versione con il DAC non è cosa semplice, bisogna vedere se premia o no questa soluzione, perchè un DAC esterno di buona fattura lo trovi anche a meno da abbinare al semplice ampli Burson ;)
Comunque non avendolo mai ascoltato rimangono solo congetture.

Altro vantaggio sarebbe stata la possibilità di sfruttare la musica liquida sia via usb che coassiale, attraverso il PC., senza perdere la meccanica del tuo Pionner dv668. La musica liquida è il futuro lo dice sempre Sinfoni :Prrr:

Sto scherzando ma nenache troppo :D

A meno che Sinfoni ci dica che il Burson Audio HA 160 abbia una sezione ampli migliore del Burson Audio HA-160D Dac,.. non è identica ? :eek: ;)

Potrei osare nel dire che la liquida è già presente più che futuro, lo dimostra il fatto che adesso si assemblano pc transport di svariati migliaia di € :asd: (anche qui è arrivata l'hi end).

Per il Burson HA-160D non saprei dire nulla, non ho neanche seguito il mercato, le recensioni e pareri, quindi sono totalmente bianco e a dire una cavolata ci starei poco :D .

Haruhi85
09-03-2011, 19:40
cosa ne pensate di queste cuffie?

sennheiser hd 418

http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wired-headphones_502765

le utilizzerei per ascoltare musica e giocare col PC con una X-Fi Titanium o una Xonar di pari livello ^^

ilpicchio
09-03-2011, 20:58
Hai fatto senz'altro bene ;)

Già che c'eri :D Lo so che costa quasi il doppio ma avresti potuto fare un pensierino per il Burson Audio HA-160D DAC USB Preampli, Ampli per cuffie..( sempre da playstereo )..:p

Collegando quest'ultimo per via coassiale al tuo Pionner DV668, avendo il Burson Dac un' entrata sia coassiale che usb ed il Pioneer un'uscita sia coassiale che ottica... potevi informarci, sulla bontà del dac Burson ( sfruttando solo la meccanica del Pioneer), confrontandolo con il dac del tuo Pioneer, prelevando il segnale digitale, esaminando le conversioni ( da digitale ad analogico) dei due dac ..Burson e Pioneer, quale il migliore? :cool:

In questo modo avresti capito l'importanza o meno del dac.... più o meno performante :cool: Sbaglio qualcosa Sinfoni ?:D




Altro vantaggio sarebbe stata la possibilità di sfruttare la musica liquida sia via usb che coassiale, attraverso il PC., senza perdere la meccanica del tuo Pionner dv668. La musica liquida è il futuro lo dice sempre Sinfoni :Prrr:

Sto scherzando ma nenache troppo :D

A meno che Sinfoni ci dica che il Burson Audio HA 160 abbia una sezione ampli migliore del Burson Audio HA-160D Dac,.. non è identica ? :eek: ;)

Ci avevo fatto un pensierino, ma effettivamente costa il doppio ed è fuori dalla mia portata. Comunque avendo circa 6000 cd tendo a preferire l'ascolto di musica non liquida, sono un feticista, ho bisogno di vedere e toccare la custodia del cd, il libretto ecc... e credo che sia difficile trovare la stessa qualità audio nei files che si trovano in rete. So che si può trovare musica anche in flac o ape ma è una minima parte, e comunque potrebbe eguagliare ma non superare quella di cd o sacd o dvd audio (almeno credo)

duda86
11-03-2011, 13:56
Sono orientato all'acquisto di un paio di cuffie stereo con un budget di 100€ circa. Stavo pensando alle sennheiser pc350 o le hd595, voi quale mi consigliereste? Premetto che l'utilizzo sarebbe prevalentemente gaming e ascolto mp3 e andrebbero collegate ad una xonar DX

Ricky65
11-03-2011, 14:50
Sono orientato all'acquisto di un paio di cuffie stereo con un budget di 100€ circa. Stavo pensando alle sennheiser pc350 o le hd595, voi quale mi consigliereste? Premetto che l'utilizzo sarebbe prevalentemente gaming e ascolto mp3 e andrebbero collegate ad una xonar DX

Direi che per l'uso gaming la PC350 sia più adatta.

duda86
11-03-2011, 17:37
Direi che per l'uso gaming la PC350 sia più adatta.

ok quindi opterò per le pc350, secondo te la qualità del suono rispetto alle mie roccat kave e sharkoon x-tatic sarà notevolmente migliore?

murdockk81
11-03-2011, 19:22
Salve vorrei comprare delle cuffie con le seguenti caratteristiche:
circumaurale
cavo non troppo lungo..magari a spirale o riavvolgibile
comode e regolabili..che non stringano troppo la testa o che dopo un pò fanno male le orecchie
leggere e magari anche esteticamente piacevoli
compatibili sia con ipod,pc che con amplificatore
come budget vorrei spendere il meno possibile..
a tal proposito ne ho viste su amazon un pò..
quelle accessibili per me erano:
philips sph 1900 a 6,47 euro
sony xd 100 a 16,14 euro
sennheiser hd 201 a 17,09 euro

voi cosa mi consigliate?non essendo esperto non so tra questi tre tipi quali requisiti tra quelli che ho elencato prima posseggono..
o me ne consigliate ancora qualche altro tipo?
thanx

giode
12-03-2011, 18:38
ciao a tutti!

Ho da qualche settimana acquistato un lettore DENON DCD710 e una cuffia sennheiser HD600.
Dopo un pò di rodaggio la cuffia è migliorata tantissimo però ho l'impressione che l'uscita cuffia del lettore cd non riesca a pilotare completamente la cuffia.
La voce è eccessivamente in primo piano, per apprezzare una maggiore separazione strumentale in particolare chitarre acustiche e pianoforte devo alzare il volume , ma poi la voce diventa accessiva per gli orecchi, inoltre gli stessi suoni del pianoforte sembrano poco sferzanti ma pittosto intimiditi. La batteria (probabilmente la grancassa) è eccessivamente in primo piano.
Stranamente con i cd più vecchiotti (anni 70)l'audio è ottimo, anche l'headstage è superiore, ma con cd recenti tutto tende ad amalgamarsi.

Secondo voi dipende dal mancato pilotaggio oppure è proprio la cuffia così?

archigius
12-03-2011, 19:06
ciao a tutti!

Ho da qualche settimana acquistato un lettore DENON DCD710 e una cuffia sennheiser HD600.
Dopo un pò di rodaggio la cuffia è migliorata tantissimo però ho l'impressione che l'uscita cuffia del lettore cd non riesca a pilotare completamente la cuffia.
La voce è eccessivamente in primo piano, per apprezzare una maggiore separazione strumentale in particolare chitarre acustiche e pianoforte devo alzare il volume , ma poi la voce diventa accessiva per gli orecchi, inoltre gli stessi suoni del pianoforte sembrano poco sferzanti ma pittosto intimiditi. La batteria (probabilmente la grancassa) è eccessivamente in primo piano.
Stranamente con i cd più vecchiotti (anni 70)l'audio è ottimo, anche l'headstage è superiore, ma con cd recenti tutto tende ad amalgamarsi.

Secondo voi dipende dal mancato pilotaggio oppure è proprio la cuffia così?

La HD600 è un'ottima cuffia, ben bilanciata, abbastanza dettagliata, naturalmente non è perfetta.
Una delle sue debolezze risiede nel cavo mediocre, che non le permette di esprimersi al meglio. Esistono in commercio un sacco di cavi di terze parti che migliorano nettamente le prestazioni della cuffia, ma costano parecchio e bisogna valutare se ne valga la pena.

Poi bisogna valutare alcune cose: a che volume ascolti mediamente? Te lo chiedo per valutare se l'ampli vada parecchio sotto sforzo.
Poi certe colorazioni del suono possono essere anche dovute all'uscita cuffia del Denon. Io ad esempio un lettore cd della Denon con uscita cuffia, che ha la chiara caratteristica di incrementare bassi ed alti: scenografico, ma certo non neutrale.

iron58p
12-03-2011, 19:20
La HD600 è un'ottima cuffia, ben bilanciata, abbastanza dettagliata, naturalmente non è perfetta.
Una delle sue debolezze risiede nel cavo mediocre, che non le permette di esprimersi al meglio. Esistono in commercio un sacco di cavi di terze parti che migliorano nettamente le prestazioni della cuffia, ma costano parecchio e bisogna valutare se ne valga la pena.

Poi bisogna valutare alcune cose: a che volume ascolti mediamente? Te lo chiedo per valutare se l'ampli vada parecchio sotto sforzo.
Poi certe colorazioni del suono possono essere anche dovute all'uscita cuffia del Denon. Io ad esempio un lettore cd della Denon con uscita cuffia, che ha la chiara caratteristica di incrementare bassi ed alti: scenografico, ma certo non neutrale.


Bentornato Archi :)

archigius
12-03-2011, 19:28
Bentornato Archi :)

Ma io ci sono sempre, solo che non intervengo quando non so niente sull'argomento, tipo cuffie per gaming. ;)

murdockk81
12-03-2011, 20:34
Salve vorrei comprare delle cuffie con le seguenti caratteristiche:
circumaurale
cavo non troppo lungo..magari a spirale o riavvolgibile
comode e regolabili..che non stringano troppo la testa o che dopo un pò fanno male le orecchie
leggere e magari anche esteticamente piacevoli
compatibili sia con ipod,pc che con amplificatore
come budget vorrei spendere il meno possibile..
a tal proposito ne ho viste su amazon un pò..
quelle accessibili per me erano:
philips sph 1900 a 6,47 euro
sony xd 100 a 16,14 euro
sennheiser hd 201 a 17,09 euro

voi cosa mi consigliate?non essendo esperto non so tra questi tre tipi quali requisiti tra quelli che ho elencato prima posseggono..
o me ne consigliate ancora qualche altro tipo?
thanx

murdockk81
12-03-2011, 20:35
Salve vorrei comprare delle cuffie con le seguenti caratteristiche:
circumaurale
cavo non troppo lungo..magari a spirale o riavvolgibile
comode e regolabili..che non stringano troppo la testa o che dopo un pò fanno male le orecchie
leggere e magari anche esteticamente piacevoli
compatibili sia con ipod,pc che con amplificatore
come budget vorrei spendere il meno possibile..
a tal proposito ne ho viste su amazon un pò..
quelle accessibili per me erano:
philips sph 1900 a 6,47 euro
sony xd 100 a 16,14 euro
sennheiser hd 201 a 17,09 euro

voi cosa mi consigliate?non essendo esperto non so tra questi tre tipi quali requisiti tra quelli che ho elencato prima posseggono..
o me ne consigliate ancora qualche altro tipo?
thanx

duda86
12-03-2011, 20:50
Postare la tua domanda su ogni pagina denota un minimo di maleducazione, abbi almeno la cortesia di attendere che qualcuno informato sull'argomento passi e ti risponda senza ri-postare la domanda dopo 24ore

giode
13-03-2011, 09:23
La HD600 è un'ottima cuffia, ben bilanciata, abbastanza dettagliata, naturalmente non è perfetta.
Una delle sue debolezze risiede nel cavo mediocre, che non le permette di esprimersi al meglio. Esistono in commercio un sacco di cavi di terze parti che migliorano nettamente le prestazioni della cuffia, ma costano parecchio e bisogna valutare se ne valga la pena.

Poi bisogna valutare alcune cose: a che volume ascolti mediamente? Te lo chiedo per valutare se l'ampli vada parecchio sotto sforzo.
Poi certe colorazioni del suono possono essere anche dovute all'uscita cuffia del Denon. Io ad esempio un lettore cd della Denon con uscita cuffia, che ha la chiara caratteristica di incrementare bassi ed alti: scenografico, ma certo non neutrale.

Ascolto il denon con levetta volume ad ore 14-15. In effetti i bassi mi sembrano abbastanza gonfi.
Se prendo un ampli tipo il docet 3A (che è abbastanza neutro) migliora secondo te? nel senso che aumenta la separazione strumentale in modo da avere gli strumenti musicali tutti sullo stesso piano sonoro.

é la prima volta che ascolto una cuffia aperta. Quando avevo le cuffie chiuse tipo mitoring riuscivo a percepire tutti gli strumenti senza problemi, forse è una questione di impostazione diversa della cuffia aperta che permette una sovrapposizione maggiore dei suoni rendendo l'immagine un pò più confusa ma più musicale.

murdockk81
13-03-2011, 11:43
Postare la tua domanda su ogni pagina denota un minimo di maleducazione, abbi almeno la cortesia di attendere che qualcuno informato sull'argomento passi e ti risponda senza ri-postare la domanda dopo 24ore

No scusami li ho postati di nuovo per sbaglio e non sono riuscito a capire come si fa ad eliminarli..mi fa fare solo modifica messaggio ma non riesco a cancellarlo..volevo solo fare una modifica mettendo l'oggetto che avevo dimenticato di metterlo nel messaggio principale..ma non essendo pratico ho fatto sto mezzo macello..chiedo venia.
Scusate tutti..non volevo essere assillante..lungi da me esserlo..Grazie!

Ricky65
13-03-2011, 17:31
No scusami li ho postati di nuovo per sbaglio e non sono riuscito a capire come si fa ad eliminarli..mi fa fare solo modifica messaggio ma non riesco a cancellarlo..volevo solo fare una modifica mettendo l'oggetto che avevo dimenticato di metterlo nel messaggio principale..ma non essendo pratico ho fatto sto mezzo macello..chiedo venia.
Scusate tutti..non volevo essere assillante..lungi da me esserlo..Grazie!

Certo che come budget siamo proprio sul risicato.
Se ce la fai ad arrivare ai 30 euro puoi dare un occhio alle Sony XD200.

Comunque visto il costo delle cuffie forse ti conviene guardare in un negozio fisico perchè temo che il costo di spedizione incida non poco sul prezzo finale.

archigius
13-03-2011, 18:14
Ascolto il denon con levetta volume ad ore 14-15. In effetti i bassi mi sembrano abbastanza gonfi.
Se prendo un ampli tipo il docet 3A (che è abbastanza neutro) migliora secondo te? nel senso che aumenta la separazione strumentale in modo da avere gli strumenti musicali tutti sullo stesso piano sonoro.

é la prima volta che ascolto una cuffia aperta. Quando avevo le cuffie chiuse tipo mitoring riuscivo a percepire tutti gli strumenti senza problemi, forse è una questione di impostazione diversa della cuffia aperta che permette una sovrapposizione maggiore dei suoni rendendo l'immagine un pò più confusa ma più musicale.

Il Docet non lo conosco direttamente.
So però che ha un suono che tende al morbido, forse con l'HD600 ci vorrebbe qualcosa di più analitico.

AEgYpT
13-03-2011, 19:50
Raga mi consigliate un paio di cuffie?

Devono avere le seguenti caratteristiche:


Circumaurali o sovraurali
Buon isolamento dai rumori
Prezzo non eccessivo
Non troppo ingombranti

L'utilizzo è riservato all'ascolto da ipod nel tragitto fino all'università, quindi mi servono delle cuffie che possano essere trasportate bene ma che non facciano cagare.


Le AKG K 403 come sono?


Grazie.

murdockk81
13-03-2011, 22:04
Certo che come budget siamo proprio sul risicato.
Se ce la fai ad arrivare ai 30 euro puoi dare un occhio alle Sony XD200.

Comunque visto il costo delle cuffie forse ti conviene guardare in un negozio fisico perchè temo che il costo di spedizione incida non poco sul prezzo finale.

ero orientato su queste sony xd 100 a 16,14 euro c'è tanta differenza con le xd 200?però mi hanno detto che anche le sennheiser hd 201 a 17,09 euro sono abbastanza buone..considera che non ho particolari pretese quindi preferirei risparmiare sul prezzo.
su amazon mi sembra sia 2,40 il prezzo della spedizione quindi mi converrebbe!
grazie

duda86
13-03-2011, 22:27
Sul web ci sono molte reviews che valutano con voti sopra la sufficienza le hd201 per qualità construttiva, suono e prezzo, ma pare pecchino di bassi. Ti linko la reviews più dettagliata che sono riuscito a torvare LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4710236).

Le xd 200 sono ottime cuffie come rapporto prezzo/prestazioni, con bassi molto precisi, ti posto una breve recensione anche di queste LINK (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16)

ilpicchio
13-03-2011, 22:43
scusate, secondo voi esperti, il burson HA 160 ce la fa a pilotare la DT 880 da 600 ohm o è meglio non rischiare e prendere la 250 o 32 ohm ? Grazie

murdockk81
14-03-2011, 00:35
Sul web ci sono molte reviews che valutano con voti sopra la sufficienza le hd201 per qualità construttiva, suono e prezzo, ma pare pecchino di bassi. Ti linko la reviews più dettagliata che sono riuscito a torvare LINK (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4710236).

Le xd 200 sono ottime cuffie come rapporto prezzo/prestazioni, con bassi molto precisi, ti posto una breve recensione anche di queste LINK (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20071206&page=cuffie_alta_fedelta_13_modelli_a_confronto-16)

guarda se le trovo a buon prezzo mi sono quasi convinto con le xd 200..l'unica cosa che un pochino mi preoccupa dalla recensione che mi hai linkato riguarda l'isolamento acustico che è scritto lì che è debole..quello invece mi interessa per i viaggi in treno o quando cammino per strada nel traffico.
cmq grazie

AEgYpT
14-03-2011, 00:47
guarda se le trovo a buon prezzo mi sono quasi convinto con le xd 200..l'unica cosa che un pochino mi preoccupa dalla recensione che mi hai linkato riguarda l'isolamento acustico che è scritto lì che è debole..quello invece mi interessa per i viaggi in treno o quando cammino per strada nel traffico.
cmq grazie

Io ho le XD-200.

Ti dico subito che se vuoi utilizzarle per quando sei in treno o cmq in giro NON fanno al caso tuo.

Il sound è buono, niente da dire, ma sono decisamente troppo ingombranti per l'uso esterno (te lo dico perchè ci ho provato), e l'isolamento è davvero irrisorio. Senza contare che sono un po' plasticose e, almeno apparentemente, fragili, quindi per portarle a spasso non sono il massimo.


Ripeto, son delle buone cuffie, ottimo confort ecc... ma non per portarle in giro. Pochi posts sopra se noti c'è una mia richiesta di suggerimenti per delle cuffie più portatili, proprio per i motivi che ti ho detto.

murdockk81
14-03-2011, 01:11
Io ho le XD-200.

Ti dico subito che se vuoi utilizzarle per quando sei in treno o cmq in giro NON fanno al caso tuo.

Il sound è buono, niente da dire, ma sono decisamente troppo ingombranti per l'uso esterno (te lo dico perchè ci ho provato), e l'isolamento è davvero irrisorio. Senza contare che sono un po' plasticose e, almeno apparentemente, fragili, quindi per portarle a spasso non sono il massimo.


Ripeto, son delle buone cuffie, ottimo confort ecc... ma non per portarle in giro. Pochi posts sopra se noti c'è una mia richiesta di suggerimenti per delle cuffie più portatili, proprio per i motivi che ti ho detto.

ah ecco..allora devo andare sulle sennheiser hd 201 a sto punto..o hanno gli stessi difetti?delle sony mi piaceva lo stile..il fatto della doppia modalità music e movies e anche che hanno il filo solo da un lato..però il fatto che sono ingombranti e l'isolamento mi ci fanno ripensare...mmm...

Massy_73
14-03-2011, 01:23
Anch'io cerco un paio di cuffie economiche come murdockk81.
Su amazon ho visto oltre alle sennheiser hd 201 (18,9+2.4spedizione= 21,3 euro), le Sennheiser HD 202 II a poco di più (24,7+0Spedizione = 24,70 euro).
Sapete come sono?
E le Sennheiser CX 200 Street II-w Cuffie intra-auricolari (19+0spedizione= 19 euro) sapete come sono?

Grazie.

ZeAvIs
14-03-2011, 04:20
Salve ragazzi, ho bisogno della vostra consulenza

possiedo delle Sennheiser HD 595 da parecchi anni, e ormai queste cuffie sono giunte al termine dei loro giorni (il cavo è praticamente quasi del tutto rovinato, le ho davvero usate tanto).

Pensavo di rimpiazzarle con altre cuffie ad alta qualità ma non saprei proprio su che modello o marca indirizzarmi. Vorrei provare le AKG, e avevo in mente di prendere le AKG K 272, però volevo capire se sono cuffie con un'impedenza troppo alta perchè io possa sfruttarle senza grattacapi sia su PC desktop, laptop sia che su console/lettori mp3 vari/PSP come faccio per le mie veteuste Sennheiser hd 595...

In caso contrario, potete suggerirmi qualche altro buon modello di cuffia ad alta qualità? Il range di prezzo per me varia dai 100 - 180 euro

AEgYpT
14-03-2011, 09:02
ah ecco..allora devo andare sulle sennheiser hd 201 a sto punto..o hanno gli stessi difetti?delle sony mi piaceva lo stile..il fatto della doppia modalità music e movies e anche che hanno il filo solo da un lato..però il fatto che sono ingombranti e l'isolamento mi ci fanno ripensare...mmm...

Anch'io le avevo prese per il tragitto casa-università, però nella borsa non ci entrano (e anche se ci entrassero probabilmente si spezzerebbero) e al collo se hai un giubbotto le mangi e non ti muovi.

La qualità audio c'è, è buona, però come ti dicevo per l'utilizzo che ne devi fare andrei su altro, come sto facendo io (anche se nessuno mi caga).

Le HD201 non le ho provate, posso solo dirti che quando chiesi qua sul forum me le sconsigliarono (stanno in prima pagina fra le consigliate e poi le sconsigliano, boh...).

Rainy nights
14-03-2011, 09:46
Anch'io cerco un paio di cuffie economiche come murdockk81.
Su amazon ho visto oltre alle sennheiser hd 201 (18,9+2.4spedizione= 21,3 euro), le Sennheiser HD 202 II a poco di più (24,7+0Spedizione = 24,70 euro).
Sapete come sono?
E le Sennheiser CX 200 Street II-w Cuffie intra-auricolari (19+0spedizione= 19 euro) sapete come sono?

Grazie.

Prendo questo post perché le vedo nominate, ma mi rivolgo in generale a chi fosse interessato alle HD202.

(queste per inciso: http://www.cameratim.com/reviews/audio/sennheiser-headphones/images/sennheiser-hd202-headphones.jpeg)

Forse qualcuno ricorda che le presi per una ventina di euro qualche anno fa e che la loro fine fu delle peggiori, dovevano servirmi solo per dvd/dvx (niente musica quindi) ma sono talmente mal suonanti da non esser adatte nemmeno a questo scopo. A mio parere, parere deciso e netto, non valgono nemmeno 15 euro e consiglio caldamente di risparmiarli.
Non ho idea della 201, molti dicono sia sul livello della 202 e per questo la comprai con ottimismo.. Ottimismo male ripagato, furono subito riciclate come shell per delle cuffie sony di un amico :)


PS: le cx200 sono cuffiette, abbiamo una discussione apposita qui se ti interessa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423&page=317

AEgYpT
14-03-2011, 11:02
Le K430 sono, in generale, ben più bilanciate delle 450 che costano il doppio; questo significa che l'impatto in basso è meno marcato e la resa più "onesta" su tutta il range.
Però qui non possiamo parlarne, siamo off topic; se sei interessato continuiamo nel thread che ti ho linkato poco sopra :)

Le 450 le avevo già scartate per via del prezzo, che mi pare ingiustificato per l'utilizzo che devo fare, che siano buone o meno.

Quel che intendo dire è che, per fare un esempio stupido, anche fra le penne (penne per scrivere) ci sono quelle che scrivono benissimo, quasi da sole, che costano 800€ e quelle da 10cent. Le prime sono indubbiamente migliori, ma se devi usarle per scrivere dei post-it una vale l'altra insomma.

Le 430 che mi suggerisci tu sembrano buone, ma mi ispira poco la costruzione, sembrano un po' troppo plasticose, e sforerebbero un po' dal budget.

Paradossalmente sembrano più resistenti (all'occhio) le 404 che hanno l'archetto più fine e "mobile".
K 518 DJ invece mi ispiravano perchè oltre ad essere piacevoli esteticamente, sembrano abbastanza robuste.

Il punto è che giustamente non mi puoi consigliare o sconsigliare cuffie che non hai avuto modo di provare :muro:

Ricky65
14-03-2011, 11:37
possiedo delle Sennheiser HD 595 da parecchi anni, e ormai queste cuffie sono giunte al termine dei loro giorni (il cavo è praticamente quasi del tutto rovinato, le ho davvero usate tanto).

Pensavo di rimpiazzarle con altre cuffie ad alta qualità ma non saprei proprio su che modello o marca indirizzarmi. Vorrei provare le AKG, e avevo in mente di prendere le AKG K 272, però volevo capire se sono cuffie con un'impedenza troppo alta perchè io possa sfruttarle senza grattacapi sia su PC desktop, laptop sia che su console/lettori mp3 vari/PSP come faccio per le mie veteuste Sennheiser hd 595...


Beh se è un semplice problema di cavo usurato con un ventina di euro max risolvi.
Le AKG pur avendo solo 5 ohm in più sono decisamente più ostiche da pilotare con sorgenti non molti potenti.

Una curiosità come mai vuoi passare da una aperta ( HD595 ) a una chiusa ( K272 ) ?

duda86
14-03-2011, 11:46
Ho appena acquistato delle sennheiser hd 595 da collegare alla xonar DX, volevo chiedervi se sono delle cuffie ostiche o meno da essere pilotate o posso limitarmi a collegarle e non pensarci :D

ilpicchio
14-03-2011, 12:08
Salve ragazzi, ho bisogno della vostra consulenza

possiedo delle Sennheiser HD 595 da parecchi anni, e ormai queste cuffie sono giunte al termine dei loro giorni (il cavo è praticamente quasi del tutto rovinato, le ho davvero usate tanto).

Pensavo di rimpiazzarle con altre cuffie ad alta qualità ma non saprei proprio su che modello o marca indirizzarmi. Vorrei provare le AKG, e avevo in mente di prendere le AKG K 272, però volevo capire se sono cuffie con un'impedenza troppo alta perchè io possa sfruttarle senza grattacapi sia su PC desktop, laptop sia che su console/lettori mp3 vari/PSP come faccio per le mie veteuste Sennheiser hd 595...

In caso contrario, potete suggerirmi qualche altro buon modello di cuffia ad alta qualità? Il range di prezzo per me varia dai 100 - 180 euro

secondo me per le aperte potresti provare le Senn HD 558 oppure tra le chiuse, tranquillamente pilotabili da lettori mp3, le Audio Technica ATH M50 (che ho e che trovo stupende) o le Shure SRH840 (che non ho ancora ma ne parlano benissimo). Le HD 595 che posseggo ancora (e che se vuoi ti vendo perchè tra le due preferisco le 650) hanno il vantaggio di avere un ottimo rapporto qualità prezzo. Secondo me le aperte che valgono generalmente costano di più, mentre tra le 150 e 200 euro si trovano ottime cuffie chiuse

ZeAvIs
14-03-2011, 12:54
Grazie per i suggerimenti ragazzi, ho cercato recensioni sulle Audio Technica ATH M50 e mi hanno decisamente convinto, ordinerò quelle. :)

Ricky65
14-03-2011, 16:53
Ho appena acquistato delle sennheiser hd 595 da collegare alla xonar DX, volevo chiedervi se sono delle cuffie ostiche o meno da essere pilotate o posso limitarmi a collegarle e non pensarci :D

No sono cuffie che suonano anche con una caffettiera :D
Non dovresti aver problemi a pilotarle alla grande con la tua xonar.
Piuttosto fa attenzione al jack da 6,3, che con il riduttore diventa un bel malloppo e rischia di stressare il jack femmina della scheda.

Io con le 555 ho risolto con questo (http://www.gradolabs.com/product_pages/mini_adap.htm) cavo

http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif

iron58p
14-03-2011, 17:38
No sono cuffie che suonano anche con una caffettiera :D
Non dovresti aver problemi a pilotarle alla grande con la tua xonar.
Piuttosto fa attenzione al jack da 6,3, che con il riduttore diventa un bel malloppo e rischia di stressare il jack femmina della scheda.

Io con le 555 ho risolto con questo (http://www.gradolabs.com/product_pages/mini_adap.htm) cavo

http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif

Quoto :rolleyes:

Quel cavo, il Grado nel mio caso, acquistato poche settimane fa ( a 15,50 euro dico :D ) e' molto utile, infatti il jack in ottone era troppo pesante sull'attacco cuffie della vecchia tele di mia mamma e l'ha danneggiato.

Grazie ancora per l'ottimo consiglio Richy :)

A proposito, cosa ci sarebbe da acquistare di bello in Cina ?? Ci staro' solo per pochi giorni, fra un mesetto :stordita:

Rainy nights
14-03-2011, 17:40
Quoto :rolleyes:

Quel cavo, il Grado nel mio caso, acquistato poche settimane fa ( a 15,50 euro dico :D ) e' molto utile, infatti il jack in ottone era troppo pesante sull'attacco cuffie della vecchia tele di mia mamma e l'ha danneggiato.

Grazie ancora per l'ottimo consiglio Richy :)

A proposito, cosa ci sarebbe da acquistare di bello in Cina ?? Ci staro' solo per pochi giorni, fra un mesetto :stordita:

Un teclast T51 :O

duda86
14-03-2011, 20:43
No sono cuffie che suonano anche con una caffettiera :D
Non dovresti aver problemi a pilotarle alla grande con la tua xonar.
Piuttosto fa attenzione al jack da 6,3, che con il riduttore diventa un bel malloppo e rischia di stressare il jack femmina della scheda.

Io con le 555 ho risolto con questo (http://www.gradolabs.com/product_pages/mini_adap.htm) cavo

http://www.gradolabs.com/product_images/adaptorcble.gif

Perfetto temevo fossero cuffie per esperti.
Grazie per il consiglio sull'adattatore non pensavo fosse così pesante :eek:

AEgYpT
14-03-2011, 21:06
Non riesco a togliermi definitivamente il dubbio fra K518 e K430 :muro:


Ero propenso all'acquisto delle 430, in quanto suggeritemi sia da Rainy che da un altro ragazzo, poi però sono passato dal sito Head-Fi (citato dalla stessa Rainy se non erro).

Qua, benché le notizie scarseggino per entrambi i modelli, le 518 hanno una "recensione" (se 9 parole si possono definire tali...) che gli attribuisce un punteggio di 4/5 ed una posizione in classifica di #66 su 84 (alla posizione #84 stanno tutte le cuffie non recensite).

Le 430 invece non sono recensite.


Ora, fermo restando che ovviamente una sola recensione (di questo livello poi...) lascia il tempo che trova, il fatto che non siano cagate di striscio nessuna delle due lascia adito al pensiero "fanno cagare" oppure al pensiero "su un sito così specifico la gente cerca roba davvero seria"?



Inoltre, e qua mi rivolgo a Rainy, le 430 avvolgono bene la testa? Mi piacciono le cuffie che stringono un po' (non che facciano esplodere la testa lol), che sono ben salde insomma, quelle come stanno?

murdockk81
14-03-2011, 23:06
Prendo questo post perché le vedo nominate, ma mi rivolgo in generale a chi fosse interessato alle HD202.

(queste per inciso: http://www.cameratim.com/reviews/audio/sennheiser-headphones/images/sennheiser-hd202-headphones.jpeg)

Forse qualcuno ricorda che le presi per una ventina di euro qualche anno fa e che la loro fine fu delle peggiori, dovevano servirmi solo per dvd/dvx (niente musica quindi) ma sono talmente mal suonanti da non esser adatte nemmeno a questo scopo. A mio parere, parere deciso e netto, non valgono nemmeno 15 euro e consiglio caldamente di risparmiarli.
Non ho idea della 201, molti dicono sia sul livello della 202 e per questo la comprai con ottimismo.. Ottimismo male ripagato, furono subito riciclate come shell per delle cuffie sony di un amico :)


PS: le cx200 sono cuffiette, abbiamo una discussione apposita qui se ti interessa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423&page=317

quindi dopo che qualcuno mi a sconsigliato le sony xd 200 ora tu mi dici che nemmeno le sennheiser suonano bene..le hd 202..che in teoria dovrebbero essere anche meglio delle hd 201 o no?
qualcuno di voi mi sa dire come sono le hd 201 sennheiser..?anche come dimensioni e trasportabilità..
sempre grazie

ManuelHT
15-03-2011, 14:16
Ciao ragazzi io sarei interessato ad acquistare delle cuffie da non spendere troppo principalmente da usare con PC e TV, pensavo a delle AKG k 403 che non costano molto e volevo sapere se qualcuno le aveva provate e come suonavano.

Oppure avevo pensato anche alle 404 che hanno i padiglioni in simil pelle ed in teoria dovrebbero isolare un po di più e rendere dei bassi (che a me piacciono molto) migliori, o sbaglio?

Come paragone tra queste e le Sennheiser HD 201 cosa cambia?

Inoltre ci sono delle cuffie buone a poco prezzo che però abbiano anche il controllo del volume sul cavo o anche sul padiglione? Grazie :)

giode
15-03-2011, 17:36
Salve ragazzi

Ho deciso di acquistare il DOCET 3A da collegare al lettore DENON DCD710.
Cuffie hd600 per adesso (forse troppo bassose per i miei gusti).

Mi consigliate dei cavi segnale RCA da acquistare su internet?

archigius
15-03-2011, 19:35
Salve ragazzi

Ho deciso di acquistare il DOCET 3A da collegare al lettore DENON DCD710.
Cuffie hd600 per adesso (forse troppo bassose per i miei gusti).

Mi consigliate dei cavi segnale RCA da acquistare su internet?

Male male...hai preso un ampli notoriamente scuro con delle cuffie "calde", difficile che tu riesca ad ottenere il controllo che vuoi in gamma bassa.

Per i cavi...lo so che costano, ma se puoi prendi dei cavi in argento o almeno in rame argentato, per bilanciare un po', i più ecinimici che trovi in rete.

Ricky65
15-03-2011, 23:06
Male male...hai preso un ampli notoriamente scuro con delle cuffie "calde", difficile che tu riesca ad ottenere il controllo che vuoi in gamma bassa.


Che ampli ci avresti attaccato tu al posto del Docet ?

ilpicchio
15-03-2011, 23:13
Scusate, avrei bisogno di sapere se, dovendo prendere delle beyerdinamics dt 770 o 880 da pilotare col Burson HA 160, posso tranquillamente rischiare di andare sui 600 ohm (ho letto che dovrebbero essere migliori) o è meglio un'impedenza inferiore per pilotarle con quell'ampli ? grazie

murdockk81
16-03-2011, 00:53
ragazzi qualcuno che mi sa dare informazioni sulle sennheiser hd 201 a livello di comodità,isolamento dei rumori e qualità del suono?
magari qualcuno che le ha provate direttamente..
grazie!

giode
16-03-2011, 05:07
Male male...hai preso un ampli notoriamente scuro con delle cuffie "calde", difficile che tu riesca ad ottenere il controllo che vuoi in gamma bassa.

Per i cavi...lo so che costano, ma se puoi prendi dei cavi in argento o almeno in rame argentato, per bilanciare un po', i più ecinimici che trovi in rete.


Ma il DOCET 3A è un pò più neutro e arioso rispetto al 2A.
Ancora devo confermare l'acquisto, che ampli mi consiglieresti sullo stesso prezzo? I migliori costano troppo.

Whitedevil891
16-03-2011, 07:11
ragazzi qualcuno che mi sa dare informazioni sulle sennheiser hd 201 a livello di comodità,isolamento dei rumori e qualità del suono?
magari qualcuno che le ha provate direttamente..
grazie!

Mio fratello ha acquistato un paio di 201 un pò di tempo fa... sono abbastanza comode, dopo un paio d'ore sudano un pò le orecchie, e considera che ora siamo in inverno... però te ne accorgi solo quando le togli. Come qualità non fanno schifo se vieni da un paio di auricolari da 3 euro, ma non puoi pretendere il mondo... c'è distorsione se alzi troppo il volume, e non sono molto definite sugli alti a mio parere. Stiamo parlando di un prodotto di 15 euro, non puoi pretendere il mondo in ogni caso. Come insonorizzazione non mi esprimo, le ho usate sempre a casa, lungi da me dal portare un paio di cuffie circumaurali in giro, e poi posseggo un paio di Shure SE210 che sono un altro mondo per l'insonorizzazione (e ci mancherebbe, parliamo di intraurali).

archigius
16-03-2011, 11:18
Che ampli ci avresti attaccato tu al posto del Docet ?

Ma il DOCET 3A è un pò più neutro e arioso rispetto al 2A.
Ancora devo confermare l'acquisto, che ampli mi consiglieresti sullo stesso prezzo? I migliori costano troppo.

Glia ampli di Ian Meier, ad esempio, sono molto neutri ed hanno un basso controllato. Io ho l'Heasix che è un ampli portatile, ma alimentato da rete pilota persino la Tesla. Potresti considerare lo stesso Headsix.

Oppure i vari Matrix M-stage, Fiio E9.

In particolare l'M-stage secondo me avrebbe ottime potenzialità. Il Docet è un buon amplificatore, ma più se preferisci una timbrica morbida, quasi valvolare; invece tu cerchi il contrario, suono più asciutto e controllato.

Naturalmente i suggerimenti sono tenendo conto del budget, perchè giustamente come dici poi ci sono i vari Violectric, Burson ecc che sono di un'altra categoria.

aStileLibero
16-03-2011, 23:22
In particolare l'M-stage secondo me avrebbe ottime potenzialità. Il Docet è un buon amplificatore, ma più se preferisci una timbrica morbida, quasi valvolare; invece tu cerchi il contrario, suono più asciutto e controllato.

Io mi sto convincendo sempre di più di aver sbagliato ampli per le mie AKG K701...col Lovely Cube proprio non mi ci ritrovo...e dal momento che è un clone del Lehmann come anche il matrix M-stage...sarei disposto a scambiarlo volentieri con il Docet 3A che (adesso che mi sono informato meglio) pare molto più adatto alle mie Kappone! Se interessato contattami pure in privato...
un saluto

murdockk81
17-03-2011, 01:59
Mio fratello ha acquistato un paio di 201 un pò di tempo fa... sono abbastanza comode, dopo un paio d'ore sudano un pò le orecchie, e considera che ora siamo in inverno... però te ne accorgi solo quando le togli. Come qualità non fanno schifo se vieni da un paio di auricolari da 3 euro, ma non puoi pretendere il mondo... c'è distorsione se alzi troppo il volume, e non sono molto definite sugli alti a mio parere. Stiamo parlando di un prodotto di 15 euro, non puoi pretendere il mondo in ogni caso. Come insonorizzazione non mi esprimo, le ho usate sempre a casa, lungi da me dal portare un paio di cuffie circumaurali in giro, e poi posseggo un paio di Shure SE210 che sono un altro mondo per l'insonorizzazione (e ci mancherebbe, parliamo di intraurali).
perchè le intraurali sono più isolanti delle circumaurali?io ho un paio di thomson ear-in..non sono male..però non so non mi trovo proprio benissimo..quindi volevo provare un paio di circumaurali dato che ho visto molte persone in città usarle quindi ho pensato che fossero l'ideale per isolare i rumori.

Whitedevil891
17-03-2011, 12:07
Ci sono IEM e IEM... e quindi anche inserti e inserti. Io ho un paio di Shure SE210 (120 euro circa) e come insonorizzazione sono il massimo, e si parla di insonorizzazione naturale non elettronica. Però parliamo di un prezzo a cui non vuoi arrivare in ogni caso :D

A basso costo probabilmente le circumaurali insonorizzano meglio delle IN EAR ;)

E, in ogni caso, siamo OT per parlare di IEM.

Eus83
17-03-2011, 13:06
Ciao a tutti, sto cercando una buona accoppiata cuffie - scheda audio, budget di 200 euro, utilizzo principale gaming.
Leggendo le opinioni in giro mi sto orientando verso le Sennheiser HD 558 da collegare ad una Xonar DX, però mi chiedo se questa scheda audio sia sufficiente a pilotare questo modello di cuffie. Serve una scheda audio con amplificatore per cuffie integrato? L'impedenza delle HD 558 è di 50 ohm.
Grazie! :)

BTinside
17-03-2011, 14:13
Ciao ragazzi. Io ho delle AKG K702. Inizialmente ho utilizzato un t-amp 2 per la musica (adesso lo utilizzo per film e giochi) e per accomodare ho preso un integrato non per uso esclusivo con le cuffie ma che ha l'uscita cuffia ed è costato anche poco. Il Denon PMA 510AE. Che permette tra l'altro di disattivare completamente le uscite diffusori A e B.

Rispetto al T-Amp 2 ovviamente ne ho guadagnato in pressione sonora, in potenza dei bassi che, finalmente, sono potenti (e secchi allo stesso tempo).

La sorgente digitale è un lettore Denon DCD-2000AE.

E' da poco che mi sono appassionato a questo mondo (delle cuffie) e ,fino ad ora ho ascoltato con l'impianto hi-end che vedete in firma con il quale ho raggiunto nel tempo uno standard abbastanza alto in base a tutte le mie esperienze di ascolto di altri setup.

Presto cambierò casa e, in quella nuova, non avrò lo spazio per mettere due mastodontiche ProAc. Dato che non voglio di certo rinunciare al mondo dell'hifi ho quindi deciso di provare l'esperienza cuffia con la chiara intenzione di convertirmi del tutto, sostituendola ai diffusori. Ho così scoperto che vi sono le potenzialità, ma vanno estrapolate.

Pur essendo soddisfacente l'ascolto con i due Denon non riesco ad avvicinarmi alla qualità dell'altra soluzione. Sono certo che non dipende totalmente dalla mia cuffia che non si è ancora espressa al meglio ma dall'amplificazione.

Vi chiedo quindi di indirizzarmi su quelle che, secondo le vostre esperienze, sono le migliori amplificazioni per AKG K702.

Il primo obiettivo è quindi quello di cambiare amplificazione. Una volta che faccio il salto però me ne serve una definitiva, di quelle di riferimento che ti tieni per la vita, e che vada bene anche con altri modelli di cuffie in caso di upgrade futuri, come ad esempio un bel paio di elettrostatiche Stax.

Deve essere a stato solido e realmente bilanciato (so cosa significa rivalvolare un elettronica, e trovare la valvola giusta, specie se esemplare limitato, è davvero difficile) .

Il suono deve essere assolutamente equilibrato, ne iperanalitico ma freddo, ne caldo ma "moscio". Deve essere timbricamente neutro, arioso, dettagliato ma al contempo con quel pizzico di musicalità che ci vuole. Non deve di certo essere un semplice estrapolare di tutti i dettagli di una registrazione ma allo stesso tempo non deve dare colorazioni al suono.

Deve essere generoso, nel pilotare le cuffie, con una certa pressione sonora. Allo stesso tempo deve però essere veloce, avere un basso secco, veloce e deciso e mai gonfio o con scie.

Un basso non artificioso, che venga proposto con forza e decisione solo quando la registrazione lo prevede. Come se apparentemente non ci fosse. Deve quindi saper "salire in alto" e al contempo "scendere molto in basso" in frequenza quando serve.

Il più naturale possibile insomma. Questa è l'impostazione del mio impianto attuale a cui dovrò forse rinunciare per mancanza di spazio e questo voglio raggiungere con le cuffie.

m@iko
17-03-2011, 15:55
La sorgente digitale è un lettore Denon DCD-2000AE.

------------

Vi chiedo quindi di indirizzarmi su quelle che, secondo le vostre esperienze, sono le migliori amplificazioni per AKG K702.
-----------------

Deve essere a stato solido e realmente bilanciato (so cosa significa rivalvolare un elettronica, e trovare la valvola giusta, specie se esemplare limitato, è davvero difficile) .

Il suono deve essere assolutamente equilibrato, ne iperanalitico ma freddo, ne caldo ma "moscio". Deve essere timbricamente neutro, arioso, dettagliato ma al contempo con quel pizzico di musicalità che ci vuole. Non deve di certo essere un semplice estrapolare di tutti i dettagli di una registrazione ma allo stesso tempo non deve dare colorazioni al suono.

Deve essere generoso, nel pilotare le cuffie, con una certa pressione sonora. Allo stesso tempo deve però essere veloce, avere un basso secco, veloce e deciso e mai gonfio o con scie.

Un basso non artificioso, che venga proposto con forza e decisione solo quando la registrazione lo prevede. Come se apparentemente non ci fosse. Deve quindi saper "salire in alto" e al contempo "scendere molto in basso" in frequenza quando serve.

Il più naturale possibile insomma. Questa è l'impostazione del mio impianto attuale a cui dovrò forse rinunciare per mancanza di spazio e questo voglio raggiungere con le cuffie.

Considerando che mi sembra tu possegga un lettore di fascia alta non puoi certamente lesinare sulla scelta dell'ampli.

Ora viste le tue richieste ben formulate, darei un'occhiata al Violectric HPAV200. Io l'utilizzo con una Tesla T1 ed una AKG501. Come sorgente ho un onesto Harman Kardon HD990 dotato di un dac (iperanalitico 24-Bit/384kHz direct DSP mode) che alterno con il dac del Carat/Topaz(ampli usb-dac dotato di un dac eccellente) collegato per via ottica al lettore, sfruttando solo la meccanica.
Ebbene quest'ultimo dac che monta un BURR-BROWN PCM1792 24 Bit 192 KHz, è leggermente più caldo e lo preferisco nell'80% dei miei ascolti, soprattutto classica e jazz.
Il Violectric lo considero molto neutrale, dettagliato e raffinato, grana fine.
Forse leggermente virato al caldo,leggermente, ma estremamente rivelatore.


Concludendo la sorgente è fondamentale e credo tu ne abbia già una eccellente, seppur sembra che la "timbrica" Denon in generale penda più verso il "caldo". Io posso confermare che il Violectric non fa altro che trasmettere il segnale musicale che gli viene assegnato, di suo aggiunge un'eccellente dinamica, forza in abbondanza ed estrema raffinatezza. ;)

aStileLibero
17-03-2011, 20:57
Ciao ragazzi. Io ho delle AKG K702. Inizialmente ho utilizzato un t-amp 2 per la musica (adesso lo utilizzo per film e giochi) e per accomodare ho preso un integrato non per uso esclusivo con le cuffie ma che ha l'uscita cuffia ed è costato anche poco. Il Denon PMA 510AE. Che permette tra l'altro di disattivare completamente le uscite diffusori A e B.


dovrei farti un monumento!! ancora non ci credo!! Io ho praticamente le tue stesse cuffie (K701) e ti giuro (l'ho anche scritto nel thread apposito proprio di recente) che ho proprio il tuo stesso "problema"...pure io ho un ampli integrato Denon (PMA-495R) e pilotavo le Kappone con lui e mi trovavo benissimo...dico veramente! definizione su tutta la gamma e bassi belli avvolgenti e definiti quando servono davvero...riscontravo solo un minimo di sbilanciamento che ho in parte risolto con l'utilizzo di cavi di segnale in argento! fatto sta che pensavo che le kappone meritassero qualcosa di meglio(leggendo soppr su head-fi) o comunque di più specifico e cosi mi sono buttato su quella che dicono essere la "perfect match" con le Kappone cioè il clone del lehmann audio,il Lovely Cube ( http://alicemagicbox.com/lasercollection/lovelycube.html#menu )! Dopo il primo ascolto mi sono subito accorto di una cosa fondamentale...una cosa molto semplice...e cioè che mi piaceva molto di più l'accoppiata K701+Denon! Il lovely è molto simile e magari con il rodaggio si avvicinerà ancora di più alla resa del Denon ma allo stato attuale mi ritrovo con un "doppione" in quanto il Lovely non lo sto usando...ascolto sempre col Denon...volevo solo renderti partecipe di questa buffa ma provvidenziale coincidenza della timbrica Denon e AKG...perchè quasi mi vergognavo di dirlo nei vari post...e ora posso affermare di non essere l'unico!! Il Violectric HPAV200 DEVE per forza di cose suonare egregiamente...visto quello che costa...e leggendo sempre in giro pare che per far rendere al meglio le nostre AKG bisogna spendere abbastanza! Io mi sono scervellato per trovarne un altro lo stesso decente ma ad un prezzo umano (il lovely l'ho pagato alla fine 240 euro compresa la dogana) perchè quelle cifre per me sono fuori discussione e anzi ho fatto sacrifici anche per il lovely...ora però non so proprio che fare...vorrei scambiarlo alla pari con un altro (forse l'ultimo) ampli che dicono suoni molto bene con le K701\2 e cioè il DOCET 30-A perchè una cosa è certa...il Lovely è fatto molto bene e pompa molto bene,non è lui il problema! sono le Kappone veramente ostiche da pilotare e l'accoppiata con le K non mi ha convinto fino in fondo...eppure sarei troppo curioso di sentire come suonano con un ampli dedicato da migliaia di euro...almeno cosi avrei veramente un metro per paragonare il suono che rende il mio Denon con altri amplificatori...un saluto

Ricky65
18-03-2011, 10:18
Concludendo la sorgente è fondamentale e credo tu ne abbia già una eccellente, seppur sembra che la "timbrica" Denon in generale penda più verso il "caldo". Io posso confermare che il Violectric non fa altro che trasmettere il segnale musicale che gli viene assegnato, di suo aggiunge un'eccellente dinamica, forza in abbondanza ed estrema raffinatezza. ;)

Beh comunque una scaldatina della timbrica non credo faccia poi male alle AKG, che tendono ad essere un po' freddine e non particolarmente accentuate in basso.

rexcat
18-03-2011, 11:02
Ciao raga,
mi consigliate delle casse chiuse da abbinare alla x-fi xtreme gamer fatality pro da utilizzare per gioco e bluray?
Budget max 100 euri(però meno spendo mejo è :D )

Ricky65
18-03-2011, 11:12
Presto cambierò casa e, in quella nuova, non avrò lo spazio per mettere due mastodontiche ProAc. Dato che non voglio di certo rinunciare al mondo dell'hifi ho quindi deciso di provare l'esperienza cuffia con la chiara intenzione di convertirmi del tutto, sostituendola ai diffusori. Ho così scoperto che vi sono le potenzialità, ma vanno estrapolate.

Pur essendo soddisfacente l'ascolto con i due Denon non riesco ad avvicinarmi alla qualità dell'altra soluzione. Sono certo che non dipende totalmente dalla mia cuffia che non si è ancora espressa al meglio ma dall'amplificazione.


Ciao, indipendentemente dalle caratteristiche sonore peculiari di una cuffia o di un ampli, l'ascolto in cuffia e tramite diffusori sono due esperienze diverse.
La cuffia è qualcosa di più intimo, spesso mette in evidenza sfumature che coi diffusori sfuggono, ma non potrà mai trasmetterti quelle vibrazioni fisiche ( soprattutto sui bassi ) ottenibili da un sistema a diffusori.
Un crescendo di un pezzo di classica ad esempio può essere coinvolgente in cuffia ma le tue Proac ti daranno sicuramente un pugno nello stomaco.

Inoltre la prospettiva sonora è diversa. Coi diffusori ogni orecchio capta parte del segnale del canale opposto oltre che eventuali echi della parete che si trova dietro il punto d'ascolto.
Con le cuffie ogni orecchio percepisce solo il corrispondente canale stereo e la prospettiva sonora spesso è posta molto in prossimità del palco ( parlando di registrazioni live ). Ovviamente il palco virtuale dipende molto dalla cuffia e dalla registrazione.

Comunque hai provato ad agire sui controlli di tono dell'ampli Denon? Magari alzando leggermente i bassi suona meglio. Considera che la 702 è un po' freddina di natura.

m@iko
18-03-2011, 11:24
Beh comunque una scaldatina della timbrica non credo faccia poi male alle AKG, che tendono ad essere un po' freddine e non particolarmente accentuate in basso.

Non c'è dubbio.

A volte è inutile intestardirsi con una cuffia, cercando nell'ampli il toccasana.
Meglio cambiare la cuffia come del resto feci con la Denon AH-D5000 ;) se si cerca un poderoso "punch" che per quanto mi riguarda non ha nulla a che fare con la dinamica.
Il carattere timbrico di una cuffia è inconfondibile altrimenti ci sarebbe una "monomarca".
Se si desidera "scaldare" una 701/702 senza alterarne le ottime caratteristiche, è preferibile giocare con la sorgente mantenendo l' ampli il più neutrale possibile.
Altrimenti sorgente neutrale con ampli valvolare, dall'ottima spinta per le reginette AKG, giocando con le valvole.

Ricky65
18-03-2011, 11:35
Ciao a tutti, sto cercando una buona accoppiata cuffie - scheda audio, budget di 200 euro, utilizzo principale gaming.
Leggendo le opinioni in giro mi sto orientando verso le Sennheiser HD 558 da collegare ad una Xonar DX, però mi chiedo se questa scheda audio sia sufficiente a pilotare questo modello di cuffie. Serve una scheda audio con amplificatore per cuffie integrato? L'impedenza delle HD 558 è di 50 ohm.
Grazie! :)

Non ti preoccupare che sono cuffie poco esigenti. Non dovresti aver problemi di pilotaggio

BTinside
18-03-2011, 14:08
... darei un'occhiata al Violectric HPAV200. Io l'utilizzo con una Tesla T1 ed una AKG501.
Il Violectric lo considero molto neutrale, dettagliato e raffinato, grana fine.
Forse leggermente virato al caldo,leggermente, ma estremamente rivelatore.
Innanzitutto grazie per le info, metterò il Violetric nella lista dei candidati.


Concludendo la sorgente è fondamentale e credo tu ne abbia già una eccellente, seppur sembra che la "timbrica" Denon in generale penda più verso il "caldo".
Dipende con che cosa lo ascolti. Risalire al suono di una singola componente è molto difficile. E' l'intera catena che suona non il singolo. Tutto ciò che posso dirti è che se questo lettore lo colleghi al pre ARC SP9, Finale Perreaux PMF3150 e Diffusori ProAc EBS potrebbe sembrare che abbia un suono, collegandolo al Denon PMA 510AE un altro ancora.

Sicuramente non è iperanalitico pur essendo molto dettagliato, non ha colorazioni particolari e sembrerebbe essere timbricamente neutro.


cut

Comunque hai provato ad agire sui controlli di tono dell'ampli Denon? Magari alzando leggermente i bassi suona meglio. Considera che la 702 è un po' freddina di natura.
Ciao. No perchè salto la circuitazione del controllo volume e tono grazie al tasto pure direct. Accorcia il percorso del segnale.

Stessa cosa faccio con il lettore, tasto pure direct che bypassa parte dell'elettronica e spegne il display.

Se infine colleghi la sorgente all'ingresso TAPE piuttosto che CD accorci ulteriormente la quantità di "strada" che il segnale deve fare per andare da monte a valle.

Il tutto si traduce in una scena sonora che si alza notevolmente diventando olografica (o olofonica?). La voce va in alto al centro tra i diffusori, più piccola, arretrata e meno invasiva (come quando si pone il lettore cd su 3 coni metallici). Il suono diventa quindi molto più ariosom più asciutto e più preciso. Tutto assume la giusta posizione. La confusione diminuisce e contemporaneamente puoi permetterti di alzare di più il volume. Le basse frequenze diventano meno pronunciate, quasi ad annullarsi, per poi spuntar fuori al momento giusto con più violenza di prima, in modo più secco e pulito di prima.

Amo le AKG perchè hanno questa impostazione sonora già di suo e il risultato mi ricorda molto quello che ho ottenuto, con tempo e fatica, dal mio impianto. Vorrei solo molta più profondità ed eliminare quelle piccole asprezze in gamma medio-alta che, sono sicuro, non dipendono dalla cuffia ma dal Denon PMA510AE.

Perchè :

1) Ho collegato il Denon 510AE alle Proac EBS e ho avuto lo stesso risultato di asprezza e scarsa profondità della scena che con le cuffie. (anche se la scena era molto alta devo dire, con la voce al posto giusto)

2) Ho collegato il Pre ARC SP9 al t-amp 2 e al Denon 510AE e c'èra più profondità e meno asprezze. Anche molto più "calore".

Posso quindi affermare che la 702 ti restituisce semplicemente ciò che le dai, non caratterizza. Non è ne fredda ne calda, è semplicemente corretta ed equilibrata.

Ciò non posso dirlo della mia Sennheiser HD380 Pro che, a confronto, tende a caratterizzare il suono dando una nota di "calore" alla timbrica. PResenta un suono non arioso e svincolato ma molto vincolato e sparato in avanti.

Tende a gonfiare le basse frequenze e a confronto della AKG sembra un subwoofer. Infine le voci sembrano cantare dentro ad un piccolo bagno per via di uno strano effetto riverbero.

Questa è una cuffia che io reputo non corretta, caratterizzate e non in grado di "sparire" tra te e la registrazione. Senti sempre la sua presenza e la sua caratterizzazione.

Comunque se può essere utile a qualcuno, il Denon PMA 510AE, a differenza del t-amp 2, è riuscito a tirar fuori i bassi dalle AKG K702, che vengono fuori nel modo più corretto possibile. Dipende quindi da come la si amplifica.

Per questo sono in cerca dell'amplificatore definitivo e mi sto annotando tutti i consigli che mi date. Vorrei sapere invece cosa ne pensate voi di questo :

http://www.rudistor.com/soundsystems/RP010.htm

ilpicchio
18-03-2011, 14:44
Vorrei un consiglio su quale cuffia scegliere tra queste 3 : beyer 770 (da 600 ohm se posso pilotarle col burson 160, spero di sì); shure 840 e denon 2000. Ascolto veramente di tutto, mi interessa che siano isolanti (soprattutto che non si senta dall'esterno quello che ascolto per non disturbare la notte chi mi è vicino) Per dare un'idea dei miei gusti di cuffie chiuse: mi piacciono l'Audio Tecnica ATH M50, la Sony dj 7000 (molto efficiente ma troppo stancante però) e la sennheiser HD 25 II, non mi piacciono molto i bassi della AKG K271 e trovo la sennheiser HD 448 e HD 380 troppo "mosce" e fredde (meglio la 280). Sono molto incerto, spero in un aiuto, soprattutto vorrei capire meglio le differenze tra le tre , magari se qualcuno le ha provate

Santomarco
18-03-2011, 18:08
Salve a tutti,

secondo voi mi conviene comprare delle cuffie sennheiser hd 238 precision (80 euro) oppure dell akg 430 (a 70 euro) ?

Ps. vorrei andarle a comprare domani mattina alla mw :stordita:

Possimo
18-03-2011, 19:37
Ciao a tutti, ho comprato delle cuffie wireless Sony mdr-rf810rk, ho notato che hanno un continuo fruscio, e degli alti e bassi inspiegabili. Quindi volevo cambiarle, avevo visto le AKG K512 a 30€, si trova di meglio in quella fascia di prezzo?
Grazie ;)

salkju
19-03-2011, 00:48
ragazzi ho provato a fare una ricerca ma nn ho trovato niente..
stavo cercando buone cuffie wireless.. a prezzo basso (il più possibile :oink: )
ne avrei bisogno per usarle con guitar rig.. quindi chitarra e basso.. distorsioni varie etc etc..
ma ho notato che le cuffie wireless nn è che convengano molto.. o sbaglio?
le cercavo così perchè sinceramente il cavo mi da un fastidio enorme.. soprattutto con la tracolla!!!!!!! :D
:help: vi prego!

aStileLibero
19-03-2011, 11:11
No perchè salto la circuitazione del controllo volume e tono grazie al tasto pure direct. Accorcia il percorso del segnale.

Stessa cosa faccio con il lettore, tasto pure direct che bypassa parte dell'elettronica e spegne il display.

Se infine colleghi la sorgente all'ingresso TAPE piuttosto che CD accorci ulteriormente la quantità di "strada" che il segnale deve fare per andare da monte a valle.

Il tutto si traduce in una scena sonora che si alza notevolmente diventando olografica (o olofonica?).

Ciao BT,quando parli del tasto PURE DIRECT,intendi il SOURCE DIRECT dei Denon?? il mio ce l'ha e non avevo capito che servisse ad accorciare il percorso...lo avevo immaginato dal momento che esclude tutti i controlli dei toni e il suono esce molto più diretto...personalmente non mi piace tanto...perchè le K701 sono già molto analitiche di loro...molto analitiche...e una scaldatina con la regolazione dei toni gliela do volentieri...anche se da quando ho i cavi di segnale in argento praticamente viaggio sempre su "flat" che ormai la scena è già ampia di suo! Sono perfettamente d'accordo con te quando descrivi le peculiarità delle nostre Kappone...mi piacciono ogni giorno di più...figuriamoci non appena riesco ad amplificarle a dovere...e se anche non ci dovessi riuscire,non m'importa...perchè col Denon mi trovo bene e alla fine è questo che conta! Il che mi sta facendo pendere ogni giorno di più verso la strada del DAC...in modo da usare il Lovely per la musica liquida + DAC...
un saluto

rexcat
19-03-2011, 17:15
Ciao raga,
mi consigliate delle casse chiuse da abbinare alla x-fi xtreme gamer fatality pro da utilizzare per gioco e bluray?
Budget max 100 euri(però meno spendo mejo è :D )

Up

miriddin
19-03-2011, 17:24
...mi consigliate delle casse chiuse da abbinare alla x-fi xtreme gamer fatality pro da utilizzare per gioco e bluray?

Perdona l'ignoranza, ma... Cosa sarebbero le "casse chiuse" :confused:

m@iko
19-03-2011, 18:20
Innanzitutto grazie per le info, metterò il Violetric nella lista dei candidati.

Prego :)


Dipende con che cosa lo ascolti. Risalire al suono di una singola componente è molto difficile. E' l'intera catena che suona non il singolo. Tutto ciò che posso dirti è che se questo lettore lo colleghi al pre ARC SP9, Finale Perreaux PMF3150 e Diffusori ProAc EBS potrebbe sembrare che abbia un suono, collegandolo al Denon PMA 510AE un altro ancora.

Sicuramente non è iperanalitico pur essendo molto dettagliato, non ha colorazioni particolari e sembrerebbe essere timbricamente neutro.

Il bello sta proprio nel capire quale singolo componente influenza maggiormente la catena.
La timbrica con il Denon PMA 510AE è più calda, virata maggiormente verso il medio basso con alti meno aperti?

Posso quindi affermare che la 702 ti restituisce semplicemente ciò che le dai, non caratterizza. Non è ne fredda ne calda, è semplicemente corretta ed equilibrata.

Ciò non posso dirlo della mia Sennheiser HD380 Pro che, a confronto, tende a caratterizzare il suono dando una nota di "calore" alla timbrica. PResenta un suono non arioso e svincolato ma molto vincolato e sparato in avanti.

Tende a gonfiare le basse frequenze e a confronto della AKG sembra un subwoofer. Infine le voci sembrano cantare dentro ad un piccolo bagno per via di uno strano effetto riverbero.

Questa è una cuffia che io reputo non corretta, caratterizzate e non in grado di "sparire" tra te e la registrazione. Senti sempre la sua presenza e la sua caratterizzazione.


Qua dentro siamo in parecchi ad avere le Sennh HD380 Pro, io la ritengo una cuffia con un basso eccellente, privo di riverbero e assonanze varie profondo e ben svincolato dal resto, malgrado sia una chiusa.
Se la cava molto bene senza amplificazione esasperate, basta un buon lettorino, anzi forse meglio.
E' una pro quindi molto equilibrata, le varie gamme sono sulla stessa "lunghezza d'onda" in altre parole , tutte disposte alla stessa distanza.
Chiarissima, heastage (palcoscenico virtuale) buono, non certamente ampio e stratificato come la mia 501 o la tua 702 ma reale.
Certamente non ha la raffinatezza nelle medie e nella gamma alta delle due AKg citate.
Prova una Denon AH-D5000 poi ne riparliamo ...sia del subwoofer che del riverbero ;)
Posso aggiungere che la 380 è preferibile nel mio setup con il Violectric che con il Maverick A1, valvolare, già molto caldo di suo, meno raffinato, che invece trova un patner ideale nell' l'AKG 501 o quasi .


Per questo sono in cerca dell'amplificatore definitivo e mi sto annotando tutti i consigli che mi date. Vorrei sapere invece cosa ne pensate voi di questo :

http://www.rudistor.com/soundsystems/RP010.htm

Considerandone il costo " non plus ultra".... ma chi può dirlo ?
"Non è bello ciò che bello ma è bello ciò che piace" :D


Perdona l'ignoranza, ma... Cosa sarebbero le "casse chiuse" :confused:

Chissà forse intende "cuffie" chiuse un errore di "battitura" :D

iron58p
19-03-2011, 18:44
Perdona l'ignoranza, ma... Cosa sarebbero le "casse chiuse" :confused:

Prego :)



Il bello sta proprio nel capire quale singolo componente influenza maggiormente la catena.
La timbrica con il Denon PMA 510AE è più calda, virata maggiormente verso il medio basso con alti meno aperti?



Qua dentro siamo in parecchi ad avere le Sennh HD380 Pro, io la ritengo una cuffia con un basso eccellente, privo di riverbero e assonanze varie profondo e ben svincolato dal resto, malgrado sia una chiusa.
Se la cava molto bene senza amplificazione esasperate, basta un buon lettorino, anzi forse meglio.
E' una pro quindi molto equilibrata, le varie gamme sono sulla stessa "lunghezza d'onda" in altre parole , tutte disposte alla stessa distanza.
Chiarissima, heastage (palcoscenico virtuale) buono, non certamente ampio e stratificato come la mia 501 o la tua 702 ma reale.
Certamente non ha la raffinatezza nelle medie e nella gamma alta delle due AKg citate.
Prova una Denon AH-D5000 poi ne riparliamo ...sia del subwoofer che del riverbero ;)
Posso aggiungere che la 380 è preferibile nel mio setup con il Violectric che con il Maverick A1, valvolare, già molto caldo di suo, meno raffinato, che invece trova un patner ideale nell' l'AKG 501 o quasi .



Considerandone il costo " non plus ultra".... ma chi può dirlo ?
"Non è bello ciò che bello ma è bello ciò che piace" :D




Chissà forse intende "cuffie" chiuse un errore di "battitura" :D


Non state a guardare il capello :D , certamente voleva scrivere cuffie chiuse.


Sono praticamente rimasto in mutande :cry:

Senza le Alessandro MS1 con relativo adattatore, l'ampli Rotel ancora dal riparatore, e il Lovely che ancora non parte :muro:
Faccio prima ad andarlo a ritirare personalmente in Cina il mese prossimo, e non scherzo !! :mbe:
Radioattivita' permettendo, dato che Shanghai sta proprio in faccia al Giappone !! :rolleyes:

Mi e' rimasta la possibilita' di ascoltare solamente l'HA-INFO con le Ale MSPRO; oppure le Beyer, l'Aeron che stava proprio suonando bene dopo il rodaggio e' inutilizzabile in quanto l'adattatore ce l'ha il riparatore del Rotel, per testarlo con le cuffie chegli ho dovuto lasciare.

Miriddin, tu che possiedi tanti apparecchi e auricolari, vero che mi comprendi ? :cry:

miriddin
19-03-2011, 18:52
Non state a guardare il capello :D , certamente voleva scrivere cuffie chiuse.

Giuro che non ci ho proprio pensato!:doh:
Ero convinto si riferisse a qualche attrezzatura "esoterica" a me sconosciuta!:)

Miriddin, tu che possiedi tanti apparecchi e auricolari, vero che mi comprendi ? :cry:

Non ho capito se mi stai chiedendo un "prestito" oppure...:confused: :D

In ogni caso mi è arrivato quel piccolo T-Amp di cui parlavo altrove e, sebbene l'uscita cuffie non sia niente di eccezionale, per 80 euro vale la pena anche come "unità d'emergenza cuffie" da avere in casa...

P.S.: ovviamente non mi riferisco alla qualità come ampli del DTA-100a, che è decisamente eccezionale, diciamo anche stupefacente! ;)

iron58p
19-03-2011, 18:59
Giuro che non ci ho proprio pensato!:doh:
Ero convinto si riferisse a qualche attrezzatura "esoterica" a me sconosciuta!:)



Non ho capito se mi stai chiedendo un "prestito" oppure...:confused: :D
In ogni caso mi è arrivato quel piccolo T-Amp di cui parlavo altrove e, sebbene l'uscita cuffie non sia niente di eccezionale, per 80 euro vale la pena anche come "unità d'emergenza cuffie" da avere in casa...

P.S.: ovviamente non mi riferisco alla qualità come ampli del DTA-100a, che è decisamente eccezionale, diciamo anche stupefacente! ;)

No!! solo una spalla per piangere ed un po' di comprensione :cry:

Per 80 euro hai fatto benone a prenderlo :D

miriddin
19-03-2011, 19:05
No!! solo una spalla per piangere ed un po' di comprensione :cry:

Và bene, allora! Hai tutta la mia comprensione e, se passi da Roma, una spalla te la offro volentieri! :O :)

Scherzi a parte, speriamo che la situazione si sblocchi presto e per il meglio!:)
Magari "l'amabile cubo" è in dirittura d'arrivo!

Per 80 euro hai fatto benone a prenderlo :D

Direi di sì, considerando che avevo bisogno di qualcosa di piccolo che pilotasse adeguatamente i miei diffusori e questo è all'altezza di ampli che costano almeno quattro volte di più!:)

iron58p
19-03-2011, 19:11
Và bene, allora! Hai tutta la mia comprensione e, se passi da Roma, una spalla te la offro volentieri! :O :)

Scherzi a parte, speriamo che la situazione si sblocchi presto e per il meglio!:)
Magari "l'amabile cubo" è in dirittura d'arrivo!



Direi di sì, considerando che avevo bisogno di qualcosa di piccolo che pilotasse adeguatamente i miei diffusori e questo è all'altezza di ampli che costano almeno quattro volte di più!:)

:D visto che non sei donna mi basta la tua spalla :stordita:

Cmq 80 euro se ti puo' consolare li ho spesi giusto ieri, per un altro rasoio elettrico, ed e' il secondo da un'anno a questa parte :stordita:

sagge90
19-03-2011, 20:38
Ciao a tutti!! Premetto che sono sì appassionato di audio, ma del mondo delle cuffie non me ne intendo molto!! Quindi cercavo un consiglio.. :) Allora vorrei prendermi un paio di cuffie per uso film/gaming/musica; da usare giusto la sera.. quindi un utilizzo mooolto blando senza troppe pretese! Vorrei spendere non più di 30-35€. Oggi ho girato un po' qualche negozio e ho trovato a 25€ le Sennheiser HD 407, 24€ le Sony MDR-XD100 e 34€ le Sony MRD-XD200. Principalmente stando al relativo assortimento che hanno i negozi di elettrodomestici queste mi sembravano le più convincenti senza spendere troppo, e con un buon rapporto qualità prezzo guardando le caratteristiche. Ora mi chiedevo, online con lo stesso prezzo compro un prodotto più qualitativo o alla fine tanto vale prendere un modello di questi in supermercato? In internet su un noto eshop per 27€+sped ho adocchiato le Creative Fatal1ty Gaming Headset..

Grazie per l'aiuto! :D

Possimo
19-03-2011, 23:43
Ciao a tutti, ho comprato delle cuffie wireless Sony mdr-rf810rk, ho notato che hanno un continuo fruscio, e degli alti e bassi inspiegabili. Quindi volevo cambiarle, avevo visto le AKG K512 a 30€, si trova di meglio in quella fascia di prezzo?
Grazie ;)

Ho visto anche le AKG K514 a 40€, sono migliori delle 512?

BTinside
20-03-2011, 10:04
Ciao BT,quando parli del tasto PURE DIRECT,intendi il SOURCE DIRECT dei Denon??
Ciao, si hai ragione, sugli ampli si chiama SOURCE DIRECT. Mentre sui lettori CD dello stesso marchio lo chiamano PURE DIRECT (giustamente). Io ho fatto confusione tra i due.

il mio ce l'ha e non avevo capito che servisse ad accorciare il percorso...lo avevo immaginato dal momento che esclude tutti i controlli dei toni e il suono esce molto più diretto...personalmente non mi piace tanto...perchè le K701 sono già molto analitiche di loro...molto analitiche...e una scaldatina con la regolazione dei toni gliela do volentieri...anche se da quando ho i cavi di segnale in argento praticamente viaggio sempre su "flat" che ormai la scena è già ampia di suo!
Si, il SOURCE DIRECT accorcia il percorso nel modo che hai descritto tu, il PURE DIRECT invece spegne alcuni circuiti tra cui il display, credo che più per accrociare il percorso sia invece per attenuare qualche interferenza.

Io personalmente sono contrario alle "correzioni" e "colorazioni". Così come spesso scegliamo il cavo il più corto possibile, anche all'interno dell'apparecchio stesso sarebbe ideale un percorso del segnale breve. E' lo stesso motivo per cui qualcuno preferisca un integrato con le palle (come il Gryphon Diablo), specie se ben cablato all'interno (o magari, se non ricordo male, addirittura connesso in modo diretto come nel caso del Diablo) e con le due sezioni pre e finale ben isolate ad una soluzione a telai separati che, oltre ad essere più costosa e ad allungare il percorso notevolmente, introduce un incognita in più, che sarebbero i cavi: Quale scegliere ed essere fortunati che elettricamente si sposai al meglio per non deteriorare troppo il segnale in ingresso e in uscita.

Ovviamente questo è un particolare punto di vista, non è certo verità assoluta e non significa che le soluzioni a due telai siano peggiori. Anche perchè io posseggo pre e finale separati e ho raggiunto un ottimo risultato.

Sono perfettamente d'accordo con te quando descrivi le peculiarità delle nostre Kappone...mi piacciono ogni giorno di più...figuriamoci non appena riesco ad amplificarle a dovere...e se anche non ci dovessi riuscire,non m'importa...perchè col Denon mi trovo bene e alla fine è questo che conta! Il che mi sta facendo pendere ogni giorno di più verso la strada del DAC...in modo da usare il Lovely per la musica liquida + DAC...
un saluto
Secondo me è un ottima filosofia la tua. In questo mondo, quando si è già arrivati ad un risultato che si ritiene ottimo secondo la propria scala di valori ed esperienza, per andare a migliorare si rischia poi di spendere soldi e rimanere delusi. Dal momento che il risultato finale sembra essere il delicatissimo equilibrio di tantissime variabili come, per citarne una, l'interfacciabilità elettrica di elettroniche e cavi tra di loro.

Io non so cosa darei per avere un amico nelle vicinanze, appassionato quanto me, in possesso di cuffie ed amplificatori differenti per poter fare uno scambio di "esperienza".


La timbrica con il Denon PMA 510AE è più calda, virata maggiormente verso il medio basso con alti meno aperti?

Hai ragione, si può determinare in parte quanta "responsabilità" e di quale apparecchio sia l'influenzare timbricamente un suono. Ma non è molto semplice e, soprattutto, spesso si cade in errore.

L'impostazione sonora del mio 510AE, appena arrivato, ancora in rodaggio e installato di fretta era:

Neutra, meno "calda" del pre e finale in mio possesso. Lievemente metallico con certe asprezze in gamma alta. La gamma media era sparata in avanti, con la voce grossolana, non in alto tra i diffusori ma in basso e in avanti.

Virato verso il medio basso proprio come dici tu, con un basso più gonfio e pastoso, alti meno aperti e meno estesi.

Il risultato era confusionario, c'era poco controllo e il suono univa i difetti dello SS e delle valvole insieme (anche se ci sono valvole e valvole e transistor e transistor). Poco controllo, gamma bassa gonfia e medi pastosi, voci poco dolci e metalliche.:D

Infine c'era pochissima estensione in larghezza e pochissima in profondità della scena. I musicisti non venivano più collocati in un proprio spazio ma erano tutti costretti "in avanti" verso di me.

L'impostazione sonora del mio 510AE, dopo qualche ora di rodaggio, dopo aver utilizzato l'ingresso REC invece di CD, dopo aver collegato i cortocircuiti a tutti gli ingressi non utilizzati, dopo averlo disposto su 3 punte metalliche, dopo averlo messo in fase è, di volta in volta diventato :

Più "aperto", gamma alta più estesa.

Più "chiaro", meno pastoso, più "asciutto", meno confusionario.

La voce è divenuta più piccola, arretrata rispetto ai diffusori ed è salita in alto al centro tri i diffusori. L'immagine sonora si è quindi estesa in altezza e il suono è diventato arioso.

La propensione verso la medio-bassa è quindi sparita e adesso il tutto è molto equilibrato. La gamma bassa si è notevolmente snellita, con un basso secco e veloce ma anche potente.

C'è molto più controllo e precisione e questo mi ha permesso di portare la manopola del volume ad ore 12. Cosa che prima non potevo fare per troppa confusione, rimbombi etc..

Tuttavia una cosa non è cambiata di una virgola, la profondità della scena. D'altronde l'apparecchio quello è e quello rimane, ha già dato il massimo e non può far miracoli. Ho paragonato un itegrato da 200€ (50watt) con pre e finale (300watt) dal costo ben superiore e con diffusori per nulla facili. Direi che posso accontentarmi per l'ascolto in cuffia per ora.

Sono bastati una serie di accorgimenti per far cambiare lo stesso apparecchio dal giorno alla notte. e continua a cambiare tutt'ora nella direzione che ho appena indicato. Se fossi stato un recensore e avrei dovuto recensire l'apparecchio appena arrivato, avrei scritto una recensione totalmente sbagliata. Ecco perchè ritengo sia difficile risalire e giudicare senza fare errori il "suono" di un singolo apparecchio. Ci sono di mezzo i cavi, l'impedenza dei cavi, se il tutto è in fase o meno, le vibrazioni, la pulizia della rete elettrica in quel momento, quante prese sono collegate contemporaneamente nella stessa stanza o nella stessa ciabatta e altri accorgimenti ancora.


Qua dentro siamo in parecchi ad avere le Sennh HD380 Pro, io la ritengo una cuffia con un basso eccellente, privo di riverbero e assonanze varie profondo e ben svincolato dal resto, malgrado sia una chiusa.
Se la cava molto bene senza amplificazione esasperate, basta un buon lettorino, anzi forse meglio.
E' una pro quindi molto equilibrata, le varie gamme sono sulla stessa "lunghezza d'onda" in altre parole , tutte disposte alla stessa distanza.
Chiarissima, heastage (palcoscenico virtuale) buono, non certamente ampio e stratificato come la mia 501 o la tua 702 ma reale.
Certamente non ha la raffinatezza nelle medie e nella gamma alta delle due AKg citate.
Prova una Denon AH-D5000 poi ne riparliamo ...sia del subwoofer che del riverbero ;)
Posso aggiungere che la 380 è preferibile nel mio setup con il Violectric che con il Maverick A1, valvolare, già molto caldo di suo, meno raffinato, che invece trova un patner ideale nell' l'AKG 501 o quasi .
Forse sono influenzato dai miei gusti o è abitudine. La gamma media delle 380 pro mi pare troppo "in avanti".:(

Le mie impressioni non sono certo verità assoluta, abbiamo in gioco:

- Elettroniche diverse e cavi diversi. Magari se ascoltassi le mie 380 Pro da te dovrei ricredermi su ciò che ho detto.

- Gusti personali (anche se imho in hifi non si dovrebbe parlare di gusto, se davvero è alta fedeltà e non colorazione) e abitudine ad una certa impostazione sonora piuttosto che un altra

- Mille altre variabili tra valori elettrici etc..



Considerandone il costo " non plus ultra".... ma chi può dirlo ?
"Non è bello ciò che bello ma è bello ciò che piace" :D
Già, chi può dirlo?:(

Potrebbe anche suonare male chissà, non si giudica dal prezzo :D

Quanto vorrei poterlo ascoltare prima di acquistarlo!

Ricky65
20-03-2011, 10:18
Ho visto anche le AKG K514 a 40€, sono migliori delle 512?

Le K514 sono la versione aperta delle K512. Se ti interessa maggior isolamento verso l'esterno punta sulle K512 altrimenti dovresti provarle entrambe e decidere tu.

Cat_Man
20-03-2011, 12:09
Ciao a tutti!
Premetto che mi sto avvicinando da poco al mondo delle cuffie nella ricerca di un prodotto che possa sostituire totalmente le mie empire r1000.
Mi servirebbe quindi una cuffia "tuttofare" per uso musica, gaming e film.
Ci sono veramente una miriade di prodotti da considerare e non so assolutamente da dove iniziare!
Posso partire dicendo quali sarebbero le mie preferenze:
- assolutamente di tipo circumaurale, le altre tipologie non le posso tollerare per molto tempo :D
- preferibilmente chiusa, dovendo condividere il pc in sala con i miei (quindi circondato dai rumori esterni). Su questo punto avrei una domanda: le cuffie di tipo chiuso sono più scomode di quelle di tipo aperto? Perchè un altro punto fondamentale per me è appunto la comodità!
Dovendole tenere anche alcune ore non vorrei insomma facessero troppa pressione sulle orecchie...
- Ascoltando principalmente musica elettronica preferirei una cuffia che dia maggiore risalto alle frequenze medio-basse rispetto a quelle alte.

Esiste qualcosa che si avvicina a questi punti? Così intanto incomincio a dare un occhiata a qualche marca/modello!
Grazie in anticipo :)

rexcat
20-03-2011, 12:48
Perdona l'ignoranza, ma... Cosa sarebbero le "casse chiuse" :confused:

Raga scusate, intendevo cuffie..lapsus :asd:
In ogni caso cosa mi consigliate?? :D

miriddin
20-03-2011, 12:51
Raga scusate, intendevo cuffie..lapsus :asd:
In ogni caso cosa mi consigliate?? :D

Le solite Sennheiser HD380 per cuffie più di tipo monitor o le Denon AD-D1100 per cuffie con bassi più in evidenza...

Le prime sono state più volte in offerta da MW a 69 euro, mentre per le denon ti ci vuole circa il doppio!

Cat_Man
20-03-2011, 13:13
[QUOTE=miriddin;34735124]Le solite Sennheiser HD380 per cuffie più di tipo monitor o le Denon AD-D1100 per cuffie con cuffie più in evidenza...

Sarebbe? :D

Whitedevil891
20-03-2011, 13:19
Le Denon AH-D1100 sono una particolare versione delle D1000? (Che poi sono una particolare versione delle D1001)

iron58p
20-03-2011, 13:28
[QUOTE=miriddin;34735124]Le solite Sennheiser HD380 per cuffie più di tipo monitor o le Denon AD-D1100 per cuffie con cuffie più in evidenza...

Sarebbe? :D

Provo a fare la traduzione dal miriddinese :p

Penso intendesse scrivere "con bassi piu' in evidenza ".

Perdonalo, saranno i bagordi del sabato sera :D

Da quanto ho letto, le HD380 sono cuffie di cui se ne parla bene:)

Possimo
20-03-2011, 13:40
Le K514 sono la versione aperta delle K512. Se ti interessa maggior isolamento verso l'esterno punta sulle K512 altrimenti dovresti provarle entrambe e decidere tu.


Provarle entrambe non posso, la caratteristica principale che mi fa pendere verso l'acquisto delle K514 è il facco che siano circumaurali a differenza delle K512 che sono sovraurali.
Ho avuto solo delle circumaurali fino ad adesso, perchè mi sembrano più comode e con un miglior isolamento.

Cat_Man
20-03-2011, 13:53
[QUOTE=Cat_Man;34735263]

Provo a fare la traduzione dal miriddinese :p

Penso intendesse scrivere "con bassi piu' in evidenza ".

Perdonalo, saranno i bagordi del sabato sera :D

Da quanto ho letto, le HD380 sono cuffie di cui se ne parla bene:)

Capito!
Comunque ho visto le specifiche e come temevo la pressione di contatto è di ben 6N!
Non è un pò troppo per una cuffia che posso indossare anche per 2-3 ore di fila? :\

Cat_Man
20-03-2011, 13:59
Comunque non so voi, ma io queste hd 380 pro le trovo a non meno di 115 euro.
Troppo? :)

Cat_Man
20-03-2011, 14:57
Cosa ne pensate di queste?
http://www.sony.it/product/hps-extra-bass-and-dj/mdr-xb700

rexcat
20-03-2011, 14:59
Comunque non so voi, ma io queste hd 380 pro le trovo a non meno di 115 euro.
Troppo? :)

Idem..
Le Denon AH-D1100 non le trovo invece..vedo solo le AH-D1001 a 124 eurozzi..

miriddin
20-03-2011, 15:04
Le solite Sennheiser HD380 per cuffie più di tipo monitor o le Denon AD-D1100 per cuffie con cuffie più in evidenza...

Sarebbe? :D



Provo a fare la traduzione dal miriddinese :p

Penso intendesse scrivere "con bassi piu' in evidenza ".

Perdonalo, saranno i bagordi del sabato sera :D

Visto che rispondevo ad un parere su "casse chiuse", ho preferito ribattere con "cuffie con cuffie"! :O :doh: :sofico:

Invece, tanto per rispondere alle "basse insinuazioni" di Iron, dirò che dalla "Febbre del Sabato Sera" sono ahimè guarito da tanti (troppi?!) anni...:O

P.S.:...e ora non dire che sono i primi segni della vecchiaia! :p :D

Cat_Man
20-03-2011, 15:07
XD
Comunque su questo sito http://www.headphone.com/index.php (spero sia affidabile), mi sto facendo un idea di quelle che potrebbero essere le mie cuffie ideali!
Domani posto una lista dei modelli che trovo più interessanti, ovviamente tutte cuffie circumaurali chiuse :)
Ah se avete altri siti da consigliarmi sono ben accetti!! ^^

miriddin
20-03-2011, 15:07
Idem..
Le Denon AH-D1100 non le trovo invece..vedo solo le AH-D1001 a 124 eurozzi..

Le D1100 sono il modello che ha sostituito le D1001...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33756611&postcount=8535

ilpicchio
20-03-2011, 17:57
Vorrei un consiglio su quale cuffia scegliere tra queste 3 : beyer 770 (da 600 ohm se posso pilotarle col burson 160, spero di sì); shure 840 e denon 2000. Ascolto veramente di tutto ma prevalentemente rock , mi interessa che siano isolanti (soprattutto che non si senta dall'esterno quello che ascolto per non disturbare la notte chi mi è vicino) Per dare un'idea dei miei gusti di cuffie chiuse: mi piacciono molto le Audio Tecnica ATH M50, così così la Sony dj 7000 (molto efficiente ma troppo stancante) e abbastanza la sennheiser HD 25 II. Non mi piacciono molto i bassi della AKG K271 (anche se riconosco che hanno una bellissima spaziosità) e trovo la sennheiser HD 448 e HD 380 troppo "mosce" e fredde (meglio la 280). Sono molto incerto, spero in un aiuto, soprattutto vorrei capire meglio le differenze tra le tre , magari se qualcuno le ha provate


Qualcuno mi risponde per favore?

Cat_Man
20-03-2011, 18:07
Scusate l'ignoranza ma stavo pensando, siccome queste cuffie le dovrò attaccare al pc (con una buona scheda audio che prenderò ovviamente) c'è un limite di resistenza oltre il quale avrei dei problemi ad alimentare le cuffie (o comunque avrei dei problemi di volume basso)?

rexcat
20-03-2011, 19:18
Non riesco a trovare su nessun sito le D-1100..vedo solo le 1001..mi pvtizzate con qualche sito(anche estero) dove si trovano al prezzo + basso? :D
In caso verso quale cuffia mi indirizzo? Ho visto sul drago che ci sono un infinità di modelli di cuffie e non trovo nessuna comparativa in giro x la rete

miriddin
20-03-2011, 19:25
Non riesco a trovare su nessun sito le D-1100..vedo solo le 1001..mi pvtizzate con qualche sito(anche estero) dove si trovano al prezzo + basso? :D
In caso verso quale cuffia mi indirizzo? Ho visto sul drago che ci sono un infinità di modelli di cuffie e non trovo nessuna comparativa in giro x la rete

Io ho preso le mie sull' amazzone tedesca, dove vengono 125 euro...

rexcat
20-03-2011, 20:51
Rispetto a tutte quelle che trovo sul drago sono migliori no?
Però ci sarebbe il problema dell eventuale RMA in caso di guasto..
Nessuna di quelle che si trovano sui nostri noti shop online hanno una buona qualità?

Xfree
20-03-2011, 21:01
Non riesco a trovare su nessun sito le D-1100..vedo solo le 1001..mi pvtizzate con qualche sito(anche estero) dove si trovano al prezzo + basso? :D
In caso verso quale cuffia mi indirizzo? Ho visto sul drago che ci sono un infinità di modelli di cuffie e non trovo nessuna comparativa in giro x la rete

Le puoi trovare sull'amazzone inglese al costo di circa 103€, al cambio attuale.