View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
archigius
22-05-2012, 21:28
..A me le k430 nn sn piaciute. Troppo metalliche..
Come ho detto non le ho provate, quindi personalmente non mi esprimo.
ConteZero
22-05-2012, 21:33
Ma è una mia impressione o tutte le cuffie con "filo singolo" (che entra da un lato e poi "gira" sull'archetto) hanno un lato che "suona" più forte dell'altro ?
Ho visto che le DT 1350 ad esempio sembrano avere questo "difetto"...
@archigius : iniziare con le T-1 mi sembrava overkill (e quando ho iniziato - pochi mesi fa - non sapevo nulla di cuffie).
AlexCyber
22-05-2012, 21:36
ciao raga
che ne dite di questi due headset della Sennheiser? principalmente per giocare e in secondo luogo ascoltare musica
Sennheiser PC 131 (http://www.amazon.it/Sennheiser-PC-131-Cuffie-colore/dp/B000NH4EI4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1337704837&sr=8-1)
Sennheiser Pc 151 (http://www.amazon.it/Sennheiser-PC-151-Cuffie-colore/dp/B001KWXWKW/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1337704892&sr=1-1)
sono circa 54€ di differenza, quindi non so se valga la pena spenderli per prendere le Pc 151
Underdoggie
22-05-2012, 21:53
Che ne pensate delle AKG K99? Sono adatte per ascoltare i formati lossless? (nel senso, si riesce a percepire la differenza fra un lossless e un lossy?) Si riescono a portare in giro comodamente? (Non ho trovato nessuna custodia..consigli?)
:(
archigius
22-05-2012, 21:53
Ma è una mia impressione o tutte le cuffie con "filo singolo" (che entra da un lato e poi "gira" sull'archetto) hanno un lato che "suona" più forte dell'altro ?
Ho visto che le DT 1350 ad esempio sembrano avere questo "difetto"...
@archigius : iniziare con le T-1 mi sembrava overkill (e quando ho iniziato - pochi mesi fa - non sapevo nulla di cuffie).
Ci sono piccole differenze della risposta in frequenza, visto che in uno dei due padiglioni il cavo (e talvolta la scheda elettronica su cui è montato) interagiscono col driver; inoltre avere uno dei fili un po' più lungo può portare ad altre piccole variazioni.
Complessivamente, però, è una cosa che si nota poco all'ascolto.
devil_mcry
22-05-2012, 22:47
Ci sono piccole differenze della risposta in frequenza, visto che in uno dei due padiglioni il cavo (e talvolta la scheda elettronica su cui è montato) interagiscono col driver; inoltre avere uno dei fili un po' più lungo può portare ad altre piccole variazioni.
Complessivamente, però, è una cosa che si nota poco all'ascolto.
allora su questo ti posso dire che il filo "più lungo" di quanto ? 20cm ha alterazioni praticamente impercettibili persino con strumentazioni di valore elevato
gli effetti li possibili sono due
caduta di tensione per il discorso della resistenza, ma su 20cm la resistenza è talmente infima (unita alla bassa corrente che passa sul cavo) che nemmeno con strumentazioni da migliaia di euro riesci a valutare una differenza, figurati a orecchio
la risposta in frequenza (per il cavo) può variare solo per le capacità parassite della coppia di fili twistati, anche qui, si parla di valori talmente piccoli sul filo (sopratutto di questa lunghezza) che non sono valutabili
e comunque avrebbe molto più peso su altri tipi di segnali
insomma, ingegneristicamente parlando, quei 20cm di filo in più non fanno nessuna differenza. oltretutto i cavi delle cuffie sono di discreta qualità pertanto..
se suonano differentemente i due driver o sono rovinate le cuffie o le orecchie ...
Scusate se sono un po' OT ma vorrei capire di più sulla cosiddetta "Licenza OEM".
Mi è capitato di trovare su ebay delle Monster Beats Studio vendute come OEM, cioè direttamente dalla casa produttrice che poi li manda alla Monster, senza passare per la Monster appunto, quindi niente scatola ecc, ma a prezzo molto basso.
Francamente sono molto scettico che la Monster consenta alla fabbrica che produce per suo conto di commercializzare prodotti Monster non ufficiale, che probabilmente verrebbero venduti al prezzo che che valgono (cioè 30-40 euro) perdipiù con il logo Monster.
Si tratta evidentemente di prodotti contraffatti. Che poi escano dalla stessa fabbrica non è da escludere, ma sicuramente non con l'autorizzazione della Monster.
E' più o meno ciò che accade con alcuni produttori di borse o abbigliamento griffato. Sottobanco esce anche materiale taroccato.
Qualcuno sa se sta cosa è vera? Nel senso, se le cuffie in questione sono proprio le stesse che arrivano alla monster, quindi in soldoni, stessa qualità costruttiva\stesso suono?
Non ho idea se siano gli stessi prodotti, ma credo che sia difficile che un tarocco possa suonare peggio del modello originale.
Francamente sono molto scettico che la Monster consenta alla fabbrica che produce per suo conto di commercializzare prodotti Monster non ufficiale, che probabilmente verrebbero venduti al prezzo che che valgono (cioè 30-40 euro) perdipiù con il logo Monster.
Si tratta evidentemente di prodotti contraffatti. Che poi escano dalla stessa fabbrica non è da escludere, ma sicuramente non con l'autorizzazione della Monster.
E' più o meno ciò che accade con alcuni produttori di borse o abbigliamento griffato. Sottobanco esce anche materiale taroccato.
Non ho idea se siano gli stessi prodotti, ma credo che sia difficile che un tarocco possa suonare peggio del modello originale.
io gli consiglierei di andare tranquillo con le monster tarocche, quasi sicuramente suonano come le originali.... di cacca! ahahah!
io gli consiglierei di andare tranquillo con le monster tarocche, quasi sicuramente suonano come le originali.... di cacca! ahahah!
Qua vedo tutti parlar male delle Monster, io ho delle Solo HD e suonano veramente bene...
L'unico difetto che hanno è che sono pesanti e scaldano il padiglione auricolare...
kastorix80
23-05-2012, 00:06
Qua vedo tutti parlar male delle Monster, io ho delle Solo HD e suonano veramente bene...
L'unico difetto che hanno è che sono pesanti e scaldano il padiglione auricolare...
Qui si parla male delle STUDIO. Le SOLO alcuni non le considerano nemmeno cuffie.
Inviato dal mio GT-I9100
Underdoggie
23-05-2012, 00:12
le studio sono davvero così pessime? vedo che molti produttori le usano
Qui si parla male delle STUDIO. Le SOLO alcuni non le considerano nemmeno cuffie.
Inviato dal mio GT-I9100
Ancora non riesco a capire il perchè... Io ho provato anche le AE2i, ma non ho notato enormi differenze, a parte i bassi sparati delle Monster...
SilvanoDaMinal
23-05-2012, 09:11
Se vuoi una cuffia con bassi in evidenza potresti considerare le AKG K518 e affini, le ho ascoltate, hanno si molti bassi ma il resto dello spettro è buono per una cuffia di quel tipo.
Nel forum si parla bene anche dei modelli K450 e K430 di AKG, anche se io personalmente non li conosco, qualcuno saprà darti più informazioni.
Il mio obiettivo sarebbe quello di acquistare per il mio budget le cuffie "migliori"; per il momento non ho preferenze particolari (in termini di bassi o alti ma anche in termini di marca - akg, bose ecc) se non che le cuffie devono essere possibilmente portatili (come es le bose oe che però sono ampliamente oltre le 80€ :( ) quindi leggere e non strettamente richiudibili.
Oh ma quanti pareri discordanti su queste akg! Alcuni dicono che le k430 sono meglio delle k450, tu dici di no, boooh
ho letto che in giro ci sono molti fake; sarà per questo che ci sono molti pareri discordanti?
archigius
23-05-2012, 09:53
allora su questo ti posso dire che il filo "più lungo" di quanto ? 20cm ha alterazioni praticamente impercettibili persino con strumentazioni di valore elevato
gli effetti li possibili sono due
caduta di tensione per il discorso della resistenza, ma su 20cm la resistenza è talmente infima (unita alla bassa corrente che passa sul cavo) che nemmeno con strumentazioni da migliaia di euro riesci a valutare una differenza, figurati a orecchio
la risposta in frequenza (per il cavo) può variare solo per le capacità parassite della coppia di fili twistati, anche qui, si parla di valori talmente piccoli sul filo (sopratutto di questa lunghezza) che non sono valutabili
e comunque avrebbe molto più peso su altri tipi di segnali
insomma, ingegneristicamente parlando, quei 20cm di filo in più non fanno nessuna differenza. oltretutto i cavi delle cuffie sono di discreta qualità pertanto..
se suonano differentemente i due driver o sono rovinate le cuffie o le orecchie ...
Ma infatti ho scritto che si tratta di differenze minuscole, specie quelle dovute al filo più lungo da un lato. Quello invece udibile è l'interazione del filo e della sceda elettrica su cui spesso viene montato, che interagiscono con driver e padiglioni.
Le cuffie col filo da un lato solo hanno sempre delle differenze fra i due canali, più o meno udibili.
Fra l'altro la rete è piena di grafici che mostrano queste differenze fra i due driver, che sono più marcate nelle cuffie chiuse o con filo singolo, meno presenti in quelle aperte a doppio cavo.
Per fare un esempio, le ottime Shure 940:
http://cdn.head-fi.org/d/df/df7b6793_IMG-20110716-00160.jpg
la scheda elettrica, presente solo in uno dei due padiglioni, in questo caso interagisce col suono, modificando leggermente la risposta in frequenza.
Qua vedo tutti parlar male delle Monster, io ho delle Solo HD e suonano veramente bene...
L'unico difetto che hanno è che sono pesanti e scaldano il padiglione auricolare...
Beh, se tutti qui e negli altri forum sparsi nella rete parlano male delle Monster, o c'è un mega complotto, oppure..........:D
Qui si parla male delle STUDIO. Le SOLO alcuni non le considerano nemmeno cuffie.
Inviato dal mio GT-I9100
ahahahahahahahahahahahah!!!!!
Ancora non riesco a capire il perchè... Io ho provato anche le AE2i, ma non ho notato enormi differenze, a parte i bassi sparati delle Monster...
Tranquillo, a poco a poco capirai le differenze tra una buona cuffia ed una scarsa.. :P
miriddin
23-05-2012, 11:36
Il mio obiettivo sarebbe quello di acquistare per il mio budget le cuffie "migliori".
Aspirazione più che legittima!
Calcolando un budget medio/basso di 50/70 euro direi:
AKG K430: da meno di 50 euro, piuttosto bilanciate e facili da pilotare, trovano il loro pregio maggiore nell'estrema portabilità;
Brainwavz HM3: approfittando dell'offerta che si è spesso ripetuta negli ultimi tempi (ho preso il mio secondo paio a 29 euro), si hanno un ottimo paio di cuffie di categoria ben superiore. Si pilotano però con maggior difficoltà e rendono al meglio solo se amplificate adeguatamente.
Fostez TH-7B: mi sono arrivate ieri e mi piacciono veramente molto! Reperibili sui 50/65 euro hanno una resa molto bilanciata e musicale, anche se la bassa impedenza di 98 db le fà esprimere al massimo collegate ad un amplificatore. Le ho anche provate con il Sansa Clip Zip ed alzando un pò il volume (posizione "0" della scala volume di RockBox) vanno comunque molto bene. Buona la dotazione, costituita da cavo fisso (di colore viola) da 1,5 m e prolunga separata dotata di jack da 6,3 mm, ma si sente la mancanza di una custodia da trasporto, a parte quella viola rigida che ho postato qualche post addietro.
Vegita.ssj
23-05-2012, 12:16
Consiglio per cuffie da gaming con buon posizionamento?
Budjet illimitato ma se devo spendere 30 euro per avere un risultatto "accetabile" rispetto a cuffie da 300 euro è ovvio che preferisco.
Il posizionamento è la cosa più importante - sopra - sotto - sx - dx - etc...
thx per le info :)
Trevor81
23-05-2012, 12:35
Fostez TH-7B: mi sono arrivate ieri e mi piacciono veramente molto! Reperibili sui 50/65 euro hanno una resa molto bilanciata e musicale, anche se la bassa impedenza di 98 db le fà esprimere al massimo collegate ad un amplificatore. Le ho anche provate con il Sansa Clip Zip ed alzando un pò il volume (posizione "0" della scala volume di RockBox) vanno comunque molto bene. Buona la dotazione, costituita da cavo fisso (di colore viola) da 1,5 m e prolunga separata dotata di jack da 6,3 mm, ma si sente la mancanza di una custodia da trasporto, a parte quella viola rigida che ho postato qualche post addietro.
[/LIST]
Sono stupende esteticamente,le ho viste nelle foto che hai postato giorni fa,il cavo viola è una sciccheria per me,poi la scatola con la scimmia,mi piacciono molto esteticamente.Senti mi piacerebbe sapere come sono in termini di portabilità,come sono i bassi,anche se so che a te i bassi della mia Creative Aurvana non ti piacciono tanto,e se non chiedo molto dove è possibile reperirla.....Grazie;)
archigius
23-05-2012, 13:41
Aspirazione più che legittima!
Calcolando un budget medio/basso di 50/70 euro direi:
AKG K430
Brainwavz HM3
Fostez TH-7B
Interessanti segnalazioni, Miriddin!
La Fostex come ti sembra messa a bassi, è vero che non scende molto?
mentalrey
23-05-2012, 13:45
Consiglio per cuffie da gaming con buon posizionamento?
Budjet illimitato ma se devo spendere 30 euro per avere un risultatto "accetabile" rispetto a cuffie da 300 euro è ovvio che preferisco.
Il posizionamento è la cosa più importante - sopra - sotto - sx - dx - etc...
thx per le info :)
Forse questo e' un topic piu' adatto
SCELTA CUFFIE 5.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673&page=365&highlight=cuffie)
archigius
23-05-2012, 13:50
Sono stupende esteticamente,le ho viste nelle foto che hai postato giorni fa,il cavo viola è una sciccheria per me,poi la scatola con la scimmia,mi piacciono molto esteticamente
A me esteticamente piacciono molto queste in legno:
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-102-portable-headphones-reviewed-panasonic-rp-htf600-added-04-29-12/2970#post_8192598
a leggere i commenti sembra suonino anche bene.
miriddin
23-05-2012, 13:52
Sono stupende esteticamente,le ho viste nelle foto che hai postato giorni fa,il cavo viola è una sciccheria per me,poi la scatola con la scimmia,mi piacciono molto esteticamente.Senti mi piacerebbe sapere come sono in termini di portabilità,come sono i bassi,anche se so che a te i bassi della mia Creative Aurvana non ti piacciono tanto,e se non chiedo molto dove è possibile reperirla.....Grazie;)
Anche a me non dispiace l'abbinamento Nero/Viola, tanto più che è viola anche una sezione dell'archetto per rendere immediato identificare la cuffia sinistra, cosa che si rivela molto immediata.
La scatola è viola, senza scritte, che sono invece presenti sulla fascia di plastica che le ricopre insieme al disegno della scimmia (sulla scatola c'è solo la scritta Fostex realizzata "ad incavo" nella plastica del coperchio.
I materiali sono inoltre ottimi, di alta qualità, a cominciare dai pads e dalla fascia sull'archetto; io le ho indossate per un paio d'ore senza problemi e trovandole estremamente comode, ma ho letto in rete che alcuni ritengono eccessiva la pressione che il cuscinetto dell'archetto esercita sulla testa.
Riguardo ai bassi, concordo con la review che ti linko di seguito: in sintesi, rispetto alle Denon 1100 (fatti i dovuti distinguo, da assimilare al tipo di suono delle CAL), l'estremità più bassa di questo arco di frequenze è meno in evidenza di quanto non avvenga con le CAL, risultando un pò in secondo piano.
Devo però dire che, opportunatamente amplificate, questo fenomeno si attenua decisamente.
Da sottolineare poi l'ottima resa delel voci.
Direi che non sono cuffie da consigliare agli amanti dei "bassi ad ogni costo", ma comunque estremamente valide!
Questo è il link che citavo:
http://www.headfonia.com/a-dynamic-driver-fostex-fostex-th-7b/
P.S.: per la cronaca, non è che non mi piacciano le Denon/Creative, è solo che per i miei gusti le trovo meno gradevoli di altre.
Trevor81
23-05-2012, 14:08
@Miriddin, Impeccabile!!!come sempre del resto,descrizione davvero dettagliata,solo che facendo così mi invogli troppo..:D è stato colpo di fulmine,non è per ripetermi ma esteticamente mi piacciono molto.Riguardo i bassi,la mia non è una mania,secondo me dipende dai generi musicali che si ascolta,io ad esempio ascolto anche rock e Heavy metal,e lì di bassi forzati non ne servono,ma ascolto molto di più hip hop,e i bassi ci devono essere altrimenti secondo me non c'è gusto,come per i Chemical Brothers e House of Mafia.Quindi dato che ho una cuffia più "bassosa" diciamo potrei comprare una tipo questa per usare con altri generi,il mio problema rimane sempre l'amplificazione....vedremo,intanto grazie per la recensione:)
ConteZero
23-05-2012, 14:13
Arrivate ora le DT-1350... sto provandole un po'(a volume basso)... ma suonano decisamente forte.
Hanno un ottima risoluzione e si pilotano abbastanza facilmente (si sentono molto "forte" anche con volumi abbastanza contenuti).
Come comodità (specie per la pressione sulle orecchie, ma anche per l'effetto forbici sui miei già pochi capelli lunghi) non sono il massimo, ma ad orecchio sembrano meglio (come consistenza del suono) rispetto alle mie AKG.
Trevor81
23-05-2012, 14:16
A me esteticamente piacciono molto queste in legno:
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-102-portable-headphones-reviewed-panasonic-rp-htf600-added-04-29-12/2970#post_8192598
a leggere i commenti sembra suonino anche bene.
Bellissime,sembrano pure parecchio portatili,delle Fostex di Mir mi piacciono molto i dettagli in viola,e i padiglioni tondi,li preferisco esteticamente parlando,ma queste che hai trovato Archi quanto costeranno,per me saranno costosette,sarebbe ottimo conoscerne il prezzo.
Anche a me non dispiace l'abbinamento Nero/Viola, tanto più che è viola anche una sezione dell'archetto per rendere immediato identificare la cuffia sinistra, cosa che si rivela molto immediata.
La scatola è viola, senza scritte, che sono invece presenti sulla fascia di plastica che le ricopre insieme al disegno della scimmia (sulla scatola c'è solo la scritta Fostex realizzata "ad incavo" nella plastica del coperchio.
I materiali sono inoltre ottimi, di alta qualità, a cominciare dai pads e dalla fascia sull'archetto; io le ho indossate per un paio d'ore senza problemi e trovandole estremamente comode, ma ho letto in rete che alcuni ritengono eccessiva la pressione che il cuscinetto dell'archetto esercita sulla testa.
Riguardo ai bassi, concordo con la review che ti linko di seguito: in sintesi, rispetto alle Denon 1100 (fatti i dovuti distinguo, da assimilare al tipo di suono delle CAL), l'estremità più bassa di questo arco di frequenze è meno in evidenza di quanto non avvenga con le CAL, risultando un pò in secondo piano.
Devo però dire che, opportunatamente amplificate, questo fenomeno si attenua decisamente.
Da sottolineare poi l'ottima resa delel voci.
Direi che non sono cuffie da consigliare agli amanti dei "bassi ad ogni costo", ma comunque estremamente valide!
Questo è il link che citavo:
http://www.headfonia.com/a-dynamic-driver-fostex-fostex-th-7b/
P.S.: per la cronaca, non è che non mi piacciano le Denon/Creative, è solo che per i miei gusti le trovo meno gradevoli di altre.
Anche se poi in realtà le denon sono fostex (incluse 2000, 5000 e 7000).
La nuova gamma non lo sarà più perchè hanno rotto gli accordi.
Trevor81
23-05-2012, 14:27
Anche se poi in realtà le denon sono fostex (incluse 2000, 5000 e 7000).
La nuova gamma non lo sarà più perchè hanno rotto gli accordi.
L'avevo letto anch'io in un forum inglese,su alcuni che dubitavano che le Aurvana fossero davvero identiche alle Denon,un ragazzo in realtà spiegava che nemmeno le Denon erano realmente Denon ma che entrambe montavano qualcosa prodotto dalla Fostex.
archigius
23-05-2012, 14:48
Bellissime,sembrano pure parecchio portatili,delle Fostex di Mir mi piacciono molto i dettagli in viola,e i padiglioni tondi,li preferisco esteticamente parlando,ma queste che hai trovato Archi quanto costeranno,per me saranno costosette,sarebbe ottimo conoscerne il prezzo.
Se non sbaglio 129 dollari.
devil_mcry
23-05-2012, 14:59
L'avevo letto anch'io in un forum inglese,su alcuni che dubitavano che le Aurvana fossero davvero identiche alle Denon,un ragazzo in realtà spiegava che nemmeno le Denon erano realmente Denon ma che entrambe montavano qualcosa prodotto dalla Fostex.
se guardi sul sito fostex vedi che ci sono le stesse cuffie vendute da denon, quelle denon cambiano un po' in materiale, non mi pare che esistano le foster in legno ad esempio, ma le d2000 per dire foster le produce praticamente uguali esteticamente
non so nemmeno se cambia a livello di materiali, forse cambia il filo ma i driver comunque sono quelli...
ga_stoned
23-05-2012, 15:34
......
Brainwavz HM3: approfittando dell'offerta che si è spesso ripetuta negli ultimi tempi (ho preso il mio secondo paio a 29 euro), si hanno un ottimo paio di cuffie di categoria ben superiore. Si pilotano però con maggior difficoltà e rendono al meglio solo se amplificate adeguatamente.
Fostez TH-7B: mi sono arrivate ieri e mi piacciono veramente molto! Reperibili sui 50/65 euro hanno una resa molto bilanciata e musicale, anche se la bassa impedenza di 98 db le fà esprimere al massimo collegate ad un amplificatore. Le ho anche provate con il Sansa Clip Zip ed alzando un pò il volume (posizione "0" della scala volume di RockBox) vanno comunque molto bene. Buona la dotazione, costituita da cavo fisso (di colore viola) da 1,5 m e prolunga separata dotata di jack da 6,3 mm, ma si sente la mancanza di una custodia da trasporto, a parte quella viola rigida che ho postato qualche post addietro.
[/LIST]
Per quanto riguarda le HM3 posso adesso quasi dare un parere definitivo per me, comprate a 30 euro sono un Best buy!
Adesso che le frequenze si sono assestate, hanno un suono che è decisamente buono, cristallino, non velato, bassi presenti ma non invadenti, medi e alti definiti, se poi le amplifichiamo la sezione dei bassi è ancora più piacevole (e a me il troppo bassoso non piace), ma in generale rendono meglio ovviamente.
@miriddin: per quanto riguarda il confort te come le giudichi? Come già avevo scritto, dopo un oretta si iniziano a far sentire....
Quindi per un budget al di sotto dei 50, le consiglio caldamente!
Le fostex anche per me sono state amore a prima vista, ma adesso sto aspettando un paio di Samson sr850...tanto per rimanere in tema di scimmie.... ;)
Ragazzi ho una domanda rapida: sulla fascia di prezzo delle Sennheiser PC320, quali altri modelli consigliereste ad un inesperto del settore? Anche di altre marche, considerando che le userei esclusivamente per giocare, 80% su Pc, 20% su Ps3 e che cerco una cuffia circumaurale chiusa. Grazie.
secondo il tizio di Innerfidelity (http://www.innerfidelity.com/content/philips-citiscape-downtown) queste cuffie, le Philips CitiScape Downtown
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41MhytWeOzL._SL500_AA300_.jpg
sono qualitativamente simili alle CAL ma più isolanti; che ne pensate?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41aqeIeTFFL._SL500_AA300_.jpg
queste sono molto carine e se voi mi date il lascia passare le compro su amazon uk!!
Trevor81
23-05-2012, 18:30
Se non sbaglio 129 dollari.
Sinceramente pensavo di più,le ho cercate su amazon.com,ma non le ho trovate,secondo te da noi sono facilmente reperibili?Tu stai valutando l'acquisto?Perchè se lo valuti tu figuriamoci io:D ,sai che stavo valutando le Ae2,ma poi dato che non le avrei sfruttate ho lasiato perdere,questa la si porta in giro tranquillamente ,avrà anche un astuccio tipo le dr dre secondo me, e 129 dollari saranno un centinaio di euro,quindi nemmeno tantissimo....
se guardi sul sito fostex vedi che ci sono le stesse cuffie vendute da denon, quelle denon cambiano un po' in materiale, non mi pare che esistano le foster in legno ad esempio, ma le d2000 per dire foster le produce praticamente uguali esteticamente
non so nemmeno se cambia a livello di materiali, forse cambia il filo ma i driver comunque sono quelli...
Non lo sapevo,questo fuga ogni dubbio,e grazie per l'info.
Rainy nights
23-05-2012, 18:31
secondo il tizio di Innerfidelity (http://www.innerfidelity.com/content/philips-citiscape-downtown) queste cuffie, le Philips CitiScape Downtown
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41MhytWeOzL._SL500_AA300_.jpg
sono qualitativamente simili alle CAL ma più isolanti; che ne pensate?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41aqeIeTFFL._SL500_AA300_.jpg
queste sono molto carine e se voi mi date il lascia passare le compro su amazon uk!!
Insomma, non proprio. Dicono che han più bassi e isolano meglio, ma se leggi il parere ci sono più difetti che pro quando comparate alle CAL. Innerfidelity comunque a me piace come sito, quella è chiaramente una presentazione con tanto di link a scopi pubblicitari ma credo sia attendibile.
The sound quality from the Philips Citiscape Downtown is very good indeed for a $100 headphone. My favorite can at this price is the Creative Aurvana Live! and it does outperform the Downtown in terms of clarity and lack of mid-range coloration, but the Downtown bests the CAL! in powerful bass response and isolation.
The bass response of the Downtown is very good, having very good impact and extension without bloom, murk, or mud. I would characterize these headphones as slightly warm sounding, but more because the highs are somewhat polite rather than because of a prominent bass. I would say the low notes are the strong suit of these headphones.
The mid-range of the Downtown is slightly colored with a bit of a "cupped hands," shouty character in the upper-mids. This is clearly audible when compared directly against better sounding headphones, but rapidly recedes when listening only to the Downtown, and becomes a slight nasality in the sound that actually helps a bit with the intelligibility of vocals when in noisy environments.
The treble is somewhat relaxed and artificial sounding, but never strident or harsh. Even though the highs are somewhat lower in level than they ought be, I don't perceive a lack of sparkle in the music. I would say that the resolution isn't particularly accurate, however, cymbals and sibilance tend to get a bit confused and synthetic sounding.
Per il resto, io ho una idiosincrasia nota per gli oggetti audio Philips, con tutto che la marca è olandese e ne ho pezzi sparsi ovunque per casa... :D
miriddin
23-05-2012, 18:38
L'avevo letto anch'io in un forum inglese,su alcuni che dubitavano che le Aurvana fossero davvero identiche alle Denon,un ragazzo in realtà spiegava che nemmeno le Denon erano realmente Denon ma che entrambe montavano qualcosa prodotto dalla Fostex.
Anche se poi in realtà le denon sono fostex (incluse 2000, 5000 e 7000).
La nuova gamma non lo sarà più perchè hanno rotto gli accordi.
Quasi! Il succo del discorso non cambia, ma per amor di precisione i driver sono prodotti dalla Foster, che produce dal 1949 speakers e transduttori:
http://www.foster.co.jp/en_products/headphones/index.html
Le Cal e le Denon corrispondenti montano i drivers Foster 399317, come anche le altre Denon montano drivers Foster, produttore dei drivers stessi.
Successivamente nel 1973 la Foster fonda la Fostex che commercializza i suoi prodotti completi. In pratica la Foster è il produttore OEM e la Fostex il marchio che identifica i prodotti che realizzano per intero.
"The Fostex Company was founded in July 1973 by Foster Electric Co.,Ltd. (founded 1949), one of the world's largest developers of OEM speaker and transducer products"
http://www.fostexinternational.com/docs/products/TH-Series.shtml
@miriddin: per quanto riguarda il comfort te come le giudichi? Come già avevo scritto, dopo un oretta si iniziano a far sentire....
In effetti dopo un certo tempo l'archetto diventa un pò fastidioso: c'è però il modo di risolvere! ;)
Per cercare di aumentare la comodità/stabilità delle cuffie, a cominciare dalle AiAiAi TMA-1, ho installato l' headband delle BeyerDynamic (mod. Beyerdynamic 990.681) anche sulle HM3; il vantaggio maggiore è rappresentato dalla possibilità di installare/rimuovere il tutto con estrema comodità, visto il sistema di fissaggio con automatici:
http://www.fdwcorp.com/common/products/original/96476.jpg
ga_stoned
23-05-2012, 18:52
In effetti dopo un certo tempo l'archetto diventa un pò fastidioso: c'è però il modo di risolvere! ;)
Per cercare di aumentare la comodità/stabilità delle cuffie, a cominciare dalle AiAiAi TMA-1, ho installato l' headband delle BeyerDynamic (mod. Beyerdynamic 990.681) anche sulle HM3; la comodità maggiore è rappresentata dalla possibilità di installare/rimuovere il tutto con estrema comodità, visto il sistema di fissaggio con automatici:
http://www.fdwcorp.com/common/products/original/96476.jpg
Interessante archibugio, volendo anche di facile costruzione.... :D,:D anche se il mio problema di confort con le HM3 è di pressione sulle orecchie piuttosto che di stabilità, visto che me le uso la sera a letto o comunque in casa e comodo.
Miriddin ne sa una + del diavolo :D
Ma anche 2 o 3!
Quasi! Il succo del discorso non cambia, ma per amor di precisione i driver sono prodotti dalla Foster, che produce dal 1949 speakers e transduttori:
http://www.foster.co.jp/en_products/headphones/index.html
Le Cal e le Denon corrispondenti montano i drivers Foster 399317, come anche le altre Denon montano drivers Foster, produttore dei drivers stessi.
Successivamente nel 1973 la Foster fonda la Fostex che commercializza i suoi prodotti completi. In pratica la Foster è il produttore OEM e la Fostex il marchio che identifica i prodotti che realizzano per intero.
"The Fostex Company was founded in July 1973 by Foster Electric Co.,Ltd. (founded 1949), one of the world's largest developers of OEM speaker and transducer products"
http://www.fostexinternational.com/docs/products/TH-Series.shtml
http://www.fdwcorp.com/common/products/original/96476.jpg
Conosco la storia, era solo per dire che non è il suono fostex, perchè il prodotto di punta
http://cdn.head-fi.org/d/dd/dda30602_4426cea2_hp36.jpeg
suona vicino alla Denon.
Altre come le ortodinamiche hanno il suono analitico e dettagliato che piace a te.
Tutto li.
Ed anche la nuova kotori avra il suono denon ed aurvana (utlizzando lo stesso driver)
http://superfuture.com/sf/image/supernews/2011/02/kotori2011.jpg?width=580
Trevor81
23-05-2012, 20:04
Ed anche la nuova kotori avra il suono denon ed aurvana (utlizzando lo stesso driver)
http://superfuture.com/sf/image/supernews/2011/02/kotori2011.jpg?width=580
Ma sbaglio ho colore a parte è identica all' Aurvana??Scusa ma la Kotori è il nome dell'azienda o del modello?Io non l'ho mai sentita sinceramente ma magari è un marchio famoso.
archigius
23-05-2012, 20:26
Sinceramente pensavo di più,le ho cercate su amazon.com,ma non le ho trovate,secondo te da noi sono facilmente reperibili?Tu stai valutando l'acquisto?Perchè se lo valuti tu figuriamoci io:D ,sai che stavo valutando le Ae2,ma poi dato che non le avrei sfruttate ho lasiato perdere,questa la si porta in giro tranquillamente ,avrà anche un astuccio tipo le dr dre secondo me, e 129 dollari saranno un centinaio di euro,quindi nemmeno tantissimo....
No io non sto valutando l'acquisto, come cuffie sto a posto e poi anche volendo sono al verde, ho speso troppo ultimamente ed ora devo stare buono per un po'.
Le Fisher non credo siano semplicissime da trovare.
Per quanto riguarda le AE2, sono più trasportabili di quanto possa sembrare.
SilvanoDaMinal
23-05-2012, 21:17
Aspirazione più che legittima!
Calcolando un budget medio/basso di 50/70 euro direi:
Brainwavz HM3: approfittando dell'offerta che si è spesso ripetuta negli ultimi tempi (ho preso il mio secondo paio a 29 euro), si hanno un ottimo paio di cuffie di categoria ben superiore. Si pilotano però con maggior difficoltà e rendono al meglio solo se amplificate adeguatamente.
quindi per le hm3 c'è bisogno di un amplificatore se li collego ad un lettore mp3 ?
pelo1986
24-05-2012, 09:14
[LIST]
AKG K430: da meno di 50 euro, piuttosto bilanciate e facili da pilotare, trovano il loro pregio maggiore nell'estrema portabilità;
Io ho le K450 e devo dire che mi piacciono veramente tanto. Non sono tra le cuffie più economiche, ma secondo me vale tutti i circa 70 euro che pagai vuoi per portabilità, vuoi per resa. E se sono soddisfatto della resa anche io, significa allora che sono veramente facili da pilotare! :D
devil_mcry
24-05-2012, 10:11
Ragazzi ma..è possibile che anche le Sony zx300 avessero bisogno di un bel burn-in? Le ho da un 3 mesetti e ieri ho notato un bel cambiamento in positivo...possibile?
Ora sono molto + definite!! :cool:
Mah...o è il mio orecchio :D
ma a me sembrano sempre uguali...
devil_mcry
24-05-2012, 10:13
Ma sbaglio ho colore a parte è identica all' Aurvana??Scusa ma la Kotori è il nome dell'azienda o del modello?Io non l'ho mai sentita sinceramente ma magari è un marchio famoso.
a me sembrano uguali alle denon/fostex le cal mi pare siano leggermente diverse sui bordi
Trevor81
24-05-2012, 11:08
No io non sto valutando l'acquisto, come cuffie sto a posto e poi anche volendo sono al verde, ho speso troppo ultimamente ed ora devo stare buono per un po'.
Le Fisher non credo siano semplicissime da trovare.
Per quanto riguarda le AE2, sono più trasportabili di quanto possa sembrare.
Vorrei ben vedere!!Certo che sei apposto,hai tutto il meglio del meglio!Immaginavo fossero difficili da trovare,sembrano quasi da collezionista,Per quanto riguarda le Bose Ae2,ero convinto dell'acquisto,ma mi sono fermato quando ho sentito che andrebbero amplificate,io a casa non ho impianti stereo ne una buona scheda audio al pc,ascolto la musica solo ed esclusivamente da clip zip e ipod,e sinceramente non mi va di comprare questi aggeggi che ampificano,non per il costo,non lo so, li vedo un ingombro anche se piccoli,per questo poi ho optato per una in ear di qualità.Poi magari con il tempo a furia di leggere i vostri preziosi commenti cambio idea.Intanto grazie mille per avermi dedicato del tempo Archi,lo apprezzo molto,sopratutto,perchè essendo ignorante in fatto di audio non posso in alcun modo ricambiare....:) Magari ci becchiamo e ti offro da bere;)
Rainy nights
24-05-2012, 13:05
Io ho le K450 e devo dire che mi piacciono veramente tanto. Non sono tra le cuffie più economiche, ma secondo me vale tutti i circa 70 euro che pagai vuoi per portabilità, vuoi per resa. E se sono soddisfatto della resa anche io, significa allora che sono veramente facili da pilotare! :D
Considera che 70 euro sono relativamente molti, la AKG che non la pagherei più di 45 massimo 50 euro. Non suona così bene come dovrebbe per la fascia a cui viene proposta di listino, personalmente preferisco la 430 che costa anche qualche euro in meno. Diciamo che sono cuffie comode e ci si accontenta, sapere che in negozio possono costare 4 volte tanto una superlux fa venire un po' il sorriso diciamo. :D
ok ragazzi, mi son deciso, mi compro le CAL :sofico:
ho letto infinite recensioni e chiesto centinaia di pareri per l'acquisto di un paio di cuffie per la mia ragazza per un prezzo inferiore (di molto :D ) alle 100 euro... E alla fine, in tutti i commenti e recensioni c'era sempre un riferimento alle cal... ; quindi mi son deciso e alla faccia della cavalleria :p li compro per me!
ps su amazon it risparmio 0,49 centesimi!!
archigius
24-05-2012, 13:49
Per quanto riguarda le Bose Ae2,ero convinto dell'acquisto,ma mi sono fermato quando ho sentito che andrebbero amplificate,io a casa non ho impianti stereo ne una buona scheda audio al pc,ascolto la musica solo ed esclusivamente da clip zip e ipod,e sinceramente non mi va di comprare questi aggeggi che ampificano,non per il costo,non lo so, li vedo un ingombro anche se piccoli,per questo poi ho optato per una in ear di qualità.
Occhio che l'amplificazione le migliora, ma non è indispensabile.
Io uso l'ampli solo quando posso, altrimenti le ascolto direttamente dal Cowon D2 e vanno comunque bene.
Indubbiamente amplificate migliorano di un altro 30%, ma suonano molto bene anche direttamente dal lettore.
andreamang
24-05-2012, 13:52
Appena arrivate le Creative Aurvana Live!
Ordinate dal sito creative lunedì pomeriggio sono arrivate stamattina, corriere DHL.
Sarò breve perché le ho provate un minuto :D
Confezione molto carina, cuffia bella esteticamente ma soprattutto quando la si indossa ci si rende conto di quanto può essere leggera e molto molto comoda...ha dei cuscinetti morbidissimi e l'archetto imbottito.
L'ho collegata immediatamente alla mia realtek hd e ascoltato qualcosa...
Posso dire che in confronto alla AKG K511/512 che pagai 40€ c'è un abisso, molto più dettagilata, equilibrata e con voci presenti e definite.
Non ho sentito tracce pompate ma comunque i bassi ce ne sono compresi ottimi medi e alti.
Se deve spingere lo fa bene anche se la AKG K518 SOLO per quanto riguarda i bassi è superiore.
Torno a provarla per bene ora :D
qualcuno di voi ha mai sentito le v-jays, magari le saprebbe confrontare con le aurvana live?
Antonello339
25-05-2012, 10:09
[QUOTE=andreamang;37511209]Appena arrivate le Creative Aurvana Live!
Ordinate dal sito creative lunedì pomeriggio sono arrivate stamattina, corriere DHL.
Sarò breve perché le ho provate un minuto :D
Confezione molto carina, cuffia bella esteticamente ma soprattutto quando la si indossa ci si rende conto di quanto può essere leggera e molto molto comoda...ha dei cuscinetti morbidissimi e l'archetto imbottito.
Speriamo che arrivi anche a me oggi, l'ho ordinata martedì, un giorno dopo te e non mi dispiacerebbe averla per il fine settimana.... sul sito dicono che è stata spedita dall'Olanda con DHL, ma non mi è mai arrivata la mail per tracciare il percorso. E' capitato anche a te?
Trevor81
25-05-2012, 11:37
Occhio che l'amplificazione le migliora, ma non è indispensabile.
Io uso l'ampli solo quando posso, altrimenti le ascolto direttamente dal Cowon D2 e vanno comunque bene.
Indubbiamente amplificate migliorano di un altro 30%, ma suonano molto bene anche direttamente dal lettore.
Ho preso una In-ear,in previsione dell'estate,non costosa,perchè è la mia prima,se riesco a tenerla e mi piace,per un po'la tengo,ma la prossima cuffia sarà la Ae2,su amazon però non cala di un centesimo,quindi non c'è da essere fiduciosi su uno sconto dei 150 euro.Grazie mille cmq.
andreamang
25-05-2012, 13:05
[QUOTE=andreamang;37511209]Appena arrivate le Creative Aurvana Live!
Ordinate dal sito creative lunedì pomeriggio sono arrivate stamattina, corriere DHL.
Sarò breve perché le ho provate un minuto :D
Confezione molto carina, cuffia bella esteticamente ma soprattutto quando la si indossa ci si rende conto di quanto può essere leggera e molto molto comoda...ha dei cuscinetti morbidissimi e l'archetto imbottito.
Speriamo che arrivi anche a me oggi, l'ho ordinata martedì, un giorno dopo te e non mi dispiacerebbe averla per il fine settimana.... sul sito dicono che è stata spedita dall'Olanda con DHL, ma non mi è mai arrivata la mail per tracciare il percorso. E' capitato anche a te?
Anche a me è partito il tutto dall'olanda.
E' arrivata anche la mail per il tracciamento del pacco...hai inserito il tuo indirizzo di posta corretto?
Antonello339
25-05-2012, 13:23
[QUOTE=Antonello339;37515831]
Anche a me è partito il tutto dall'olanda.
E' arrivata anche la mail per il tracciamento del pacco...hai inserito il tuo indirizzo di posta corretto?
Si, infatti la conferma dell'ordine mi è arrivata immediatamente sulla mia posta elettronica. Però di mail per rintracciare il pacco niente! Provo a scrivere alla Creative vediamo se mi rispondono.
vegitto4
25-05-2012, 16:42
Salve a tutti,
Avrei una domanda riguardo delle cuffie wireless.
Se volessi fare la follia di acquistare queste:
Sennheiser RS220
quale scheda audio sarebbe indicata per collegarle al PC per sfruttarle al massimo?
Grazie
P.S. Qualcuno conosce queste Sony http://www.shoppinginjapan.net/mdr-ds7500 ?
Come si collegano ad un PC? La resa secondo voi com'è? Grazie mille
Salve a tutti,
Avrei una domanda riguardo delle cuffie wireless.
Se volessi fare la follia di acquistare queste:
Sennheiser RS220
quale scheda audio sarebbe indicata per collegarle al PC per sfruttarle al massimo?
Grazie
La Sennheiser 220 è l'ultima nata in ca Senn come cuffia Wireless. E' in produzione da qualche mese e si dice che siano ottima come qualità sonora e che non soffra dei disturbi che affliggevano i vecchi modelli.
Il suono è paragonabile ad una HD600, cuffia audiophile dall'ottima reputazione per bilanciamento tonale.
Ovviamente per avere le massime prestazione bisogna avere una sorgente adeguata, perchè se no vanifichi il risultato. Essendo una cuffia con ottime doti "canore" fà sentire bene cosa c'è a monte e cosa stai ascoltando... da evitare anche file MP3 ultra compressi.
P.s: se cerchi una scheda audio, io stò vendendo l'Asus Essence ST. In caso contattami in privato.
conan_75
25-05-2012, 21:38
Salve a tutti,
Avrei una domanda riguardo delle cuffie wireless.
Se volessi fare la follia di acquistare queste:
Sennheiser RS220
quale scheda audio sarebbe indicata per collegarle al PC per sfruttarle al massimo?
Grazie
P.S. Qualcuno conosce queste Sony http://www.shoppinginjapan.net/mdr-ds7500 ?
Come si collegano ad un PC? La resa secondo voi com'è? Grazie mille
Ascolta me che avevo le rs170...lascia perdere...
già le rs170 avevano una amplificazione mediocre ed insufficiente, le rs220 sono anche peggio perchè i trasduttori ad alta impedenza sono accoppiati ad un ampli giocattolo.
conan_75
25-05-2012, 21:42
Intanto ho in arrivo le sony xb700 (è stata dura trovarle anche online) che sostituiranno le zx700 per la visione di filmati e musica poco impegnativa.
Le xb700 dovrebbero essere il best buy per giochi-film-musica commerciale fino ai 100e e forse oltre...vedremo...
Qualcuno le ha testate?
Driver da 50mm, risposta in frequenza sui bassi da grosso subwoofer, facili da pilotare con 24ohm di impedenza e zona medio alta che si difende.
afrinick
25-05-2012, 22:22
Intanto ho in arrivo le sony xb700 (è stata dura trovarle anche online) che sostituiranno le zx700 per la visione di filmati e musica poco impegnativa.
Le xb700 dovrebbero essere il best buy per giochi-film-musica commerciale fino ai 100e e forse oltre...vedremo...
Qualcuno le ha testate?
Driver da 50mm, risposta in frequenza sui bassi da grosso subwoofer, facili da pilotare con 24ohm di impedenza e zona medio alta che si difende.
ma il discorso del best-buy dove lo hai letto?
anche io ero in ricerca di cuffie soprattutto per i film ma non sono riuscito a trovare alcun consiglio concreto
conan_75
25-05-2012, 22:49
ma il discorso del best-buy dove lo hai letto?
anche io ero in ricerca di cuffie soprattutto per i film ma non sono riuscito a trovare alcun consiglio concreto
Cerca tra le diverse recensioni online di siti specializzati.
Credo siano tra le cuffie con la migliore estensione sulle basse frequenze.
Anche io cerco una cuffia principalmente per i film e le cuffie audiophile sono decisamente inadatte.
Per questo mi faccio due cuffie...
avendole testate a lungo consiglio a tutti di non usare le creative aurvana live con la realtek integrata, perdono tutto il loro fascino.
miriddin
26-05-2012, 09:17
Ascolta me che avevo le rs170...lascia perdere...
già le rs170 avevano una amplificazione mediocre ed insufficiente, le rs220 sono anche peggio perchè i trasduttori ad alta impedenza sono accoppiati ad un ampli giocattolo.
Premesso che non sono pensate per essere collegate ad un pc, non mi risulta che le RS abbiano un ampli mediocre: è vero che quello delle RS180 ha caratteristiche superiori, ma ho avuto modo di ascoltare le RS170 trovandole perfettamente adeguate.
Magari è proprio l'abbinamento al pc che compromette la resa...
andreamang
26-05-2012, 09:26
avendole testate a lungo consiglio a tutti di non usare le creative aurvana live con la realtek integrata, perdono tutto il loro fascino.
Mi sai dire qualcosa in più su questa tua affermazione?Io le piloto tutt'ora con la Realtek HD integrata e non suonano male...certo non fanno gridare al miracolo ma si difendono.
Certo anche le Sony XB700 credo che "pompano" un sacco forse per uno come me a cui piacciono molto i bassi forse era da prendere più in considerazione della CAL!
Comunque se non ho letto male la XB700 ha i driver da 70mm!!!
EDIT: controllato sul sito Sony...sono da 50mm!
Underdoggie
26-05-2012, 19:06
cosa ne pensate delle Sennheiser HD 205-II?
conan_75
26-05-2012, 21:58
Non credo che nessuna cuffia dia il suo meglio con la realtek integrata...
Ovviamente più sale la definizione della cuffia e più ci si accorge dei limiti della sorgente e del dac; più sale l'impedenza e più ci si accorge dei limiti dell'amplificatore.
Underdoggie
26-05-2012, 23:38
cosa ne pensate delle Sennheiser HD 205-II?
eddai :(
devil_mcry
27-05-2012, 00:55
Non credo che nessuna cuffia dia il suo meglio con la realtek integrata...
Ovviamente più sale la definizione della cuffia e più ci si accorge dei limiti della sorgente e del dac; più sale l'impedenza e più ci si accorge dei limiti dell'amplificatore.
il problema e che le schede integrate hanno un leggero fruscio di fondo
se le amplifichi lo senti nettamente
Quindi con le cuffie si sente. il punto e che se compri una cuffia da pochi euro non hai tanti patemi d'animo perché non puoi pretendere troppo
se però compri cuffie già discrete, entry level per questo thread anche, secondo me lo senti
per non parlare di quelle dei portatili, sui fissi ancora ancora, sui portatili...
mentalrey
27-05-2012, 14:20
Questo peroche' la catena audio va portata avanti di pari passo con tutti gli elementi,
cosa che chi compra il materiale "Che pompa" non sembra avere capito.
Se le cuffie sono di medio livello, comincia a servire una sorgente (scheda audio) di
decente per poterle sfruttare a dovere e sono sono di alto livello,
la necessita' di un amplificazione dedicata e di una buona scheda o DAC che le piloti
e' altrettanto necessaria, per evitare di aver buttato parte dei soldi nel cesso.
tanto per fare un esempio molto cheap
la differenza con l'uscita cuffie di un modestissimo KamaBay Amp da 50 euro
con quella di una scheda non amplificata anche decente e' enorme.
conan_75
27-05-2012, 14:36
Montare un ampli su una realtek integrata è come montare un motore ferrari su una 126.
Poi dipende da cosa ci devi fare: se devi tunzare, ascoltare film e giochi è abbastanza inutile spendere soldi su dac pregiati e ti basta amplificare per "pompare" ed essere soddisfatto così.
Se ci devi ascoltare classica, jazz e altri generi dove è necessaria una corretta ricostruzione della scena musicale servono altre "armi".
Io ti posso dire che alcune cuffie "audiophile" su musica compressa, metal ed elettronica possono andare peggio di modelli da supermarket.
Più che parlare di dati tecnici a volte ci sfugge suggerire in base all'uso.
devil_mcry
27-05-2012, 17:07
si io non parlavo propriamente di amplificatori fighi
basta un qualunque sistema amplificato (anche economico) per sentire a valle il rumore che aumenta all'aumentare del volume.
l'ho visto succedere su delle cuffie wireless, su delle casse 2.1 "economiche"
poi un amplificatore anche solo da 50€ ma pensato per quello amplifica il problema ancora di più...
l'integrata va bene per tante cose, molti continuano a pensare che l'integrata compete con schede dedicate da 50-60€
50-60€ è una xonar dx/d1 che fa impallidire l'integrata 1000 volte e ha qualità in uscita pari alle xfi HD ( che ho pure percui... )
ConteZero
27-05-2012, 17:07
Tipicamente è un problema di TUTTE le integrate, per il fatto che praticamente nessun produttore di piastre mette un qualche stadio di separazione per cui l'alimentazione del chip audio è essenzialmente la stessa che viene usata per alimentare gli altri componenti della piastra...
Il problema è che uno "spike" dovuto ad un qualsiasi componente nella linea d'alimentazione fa fluttuare il rail dell'amplificatore, col risultato che di solito si può sentire chiaramente il "lavoro" della scheda madre.
Alcune piastre un po'più serie usano dei buffer di potenza per isolare, almeno parzialmente, l'alimentazione dei chip audio ma rimangono comunque le interferenze dovute alle correnti indotte ed altri problemi non proprio solvibili (come il fatto che spesso lo stesso chip deve avere anche il finale integrato, ma per questioni elettriche non è in grado di far uscire chissà quale potenza)...
Un po'meglio va con le schede su PCI/PCIe per le minori interferenze (ultimamente le schede hanno addirittura uno chassis di schermo) ma soprattutto la componentistica che "ripulisce" il rail d'alimentazione.
Ancora meglio con i DAC con un alimentazione a parte, perché non c'è un canale comune per cui eventuali rumori e disturbi restano "nel case" (in TOSLink non c'è addirittura nessun collegamento elettrico).
Questo IMHO (ma anni con SBLive! impestate di fruscii e schede integrate sono scomparse con una Xonar D2 ed una Essence One pilotata via toslink).
Oh, e poi c'è il peggio del peggio... la Realtek del mio portatile... con operazionali e finale in classe D (e scusa se mi vien da ridere) integrato on chip: http://www.realtek.com/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=27&Level=5&Conn=4&ProdID=166
Il bello è che sulla carta sembra qualcosa di decente!
devil_mcry
27-05-2012, 17:17
Tipicamente è un problema di TUTTE le integrate, per il fatto che praticamente nessun produttore di piastre mette un qualche stadio di separazione per cui l'alimentazione del chip audio è essenzialmente la stessa che viene usata per alimentare gli altri componenti della piastra...
Il problema è che uno "spike" dovuto ad un qualsiasi componente nella linea d'alimentazione fa fluttuare il rail dell'amplificatore, col risultato che di solito si può sentire chiaramente il "lavoro" della scheda madre.
Alcune piastre un po'più serie usano dei buffer di potenza per isolare, almeno parzialmente, l'alimentazione dei chip audio ma rimangono comunque le interferenze dovute alle correnti indotte e simili...
Un po'meglio va con le schede su PCI/PCIe per le minori interferenze (ultimamente le schede hanno addirittura uno chassis di schermo) ma soprattutto la componentistica che "ripulisce" il rail d'alimentazione.
Ancora meglio con i DAC con un alimentazione a parte, perché non c'è un canale comune per cui eventuali rumori e disturbi restano "nel case".
Questo IMHO (ma anni con SBLive! impestate di fruscii e schede integrate sono scomparse con una Xonar D2 ed una Essence One pilotata via toslink).
Oh, e poi c'è il peggio del peggio... la Realtek del mio portatile... con operazionali e finale in classe D (e scusa se mi vien da ridere) integrato on chip: http://www.realtek.com/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=27&Level=5&Conn=4&ProdID=166
Il bello è che sulla carta sembra qualcosa di decente!
pff ti devi leccare le dita, io ho un IDT HD che fa pettare sul portatile lol
le schede interne odierne pci pci-e hanno un'ottima pulizia del suono, il test con rmaa lo confermano come hai detto anche tu una d2 (che poi è simile alla d1 ma ha un chip più propenso al DTS) sono diciamo mute
io dal mio canto ho una D1 nel fisso e una x-fi HD USB nel portatile che è un'ottimo DAC a 2 canali come qualità audio (paragonabile alla xfi titanium HD interna ma con meno features) ovviamente nei 100€ che costa
andreamang
27-05-2012, 17:26
Mah secondo me bisognerebbe "toccare" con mano la reale differenza tra integrata e dedicata.
Io con le Aurvana Live purtroppo nei momenti di silenzio, magari durante un gioco, riesco a sentire tutti i disturbi e quando muovo il mouse ancora di più ma niente di enormemente grave.
Credo che con il mio sistema attuale, Logitech Z323, difficilmente riuscirò a sentire differenze tra integrata e dedicata...se poi si vuole creare un sistemino una dedicata sarebbe una buona base PRE-OUT per un amplificatore ma parliamo sempre di cose medio basse.
Un amplificatore di fascia alta o molto alta come un mcintosh, phass, briston ecc. ecc. attaccato ad una buona scheda audio dedicata è sempre sprecato...
Va da sé che è del tutto inutile avere un segnale audio perfetto se non hai una periferica di riproduzione all'altezza.
ConteZero
27-05-2012, 17:26
pff ti devi leccare le dita, io ho un IDT HD che fa pettare sul portatile lol
le schede interne odierne pci pci-e hanno un'ottima pulizia del suono, il test con rmaa lo confermano come hai detto anche tu una d2 (che poi è simile alla d1 ma ha un chip più propenso al DTS) sono diciamo mute
io dal mio canto ho una D1 nel fisso e una x-fi HD USB nel portatile che è un'ottimo DAC a 2 canali come qualità audio (paragonabile alla xfi titanium HD interna ma con meno features) ovviamente nei 100€ che costa
Paradossalmente IDT è un produttore di fama mondiale (e non "famigerato", come Realtek)... per dire, il mio proiettore da 4K euro monta un processore IDT... il problema è che spesso manca (per questioni di peso, spazio o semplicemente costi) la componentistica capace di far funzionare degnamente i chip audio.
Comunque ragazzi io ormai è un mese che ho le beats studio (http://beatsbydre.com/products/Products.aspx?pid=B3808) prese su amazon, non ne ho parlato molto qui nel forum visto che non piacciono molto quindi partono i soliti commenti, però sinceramente io mi sto trovando davvero bene, hanno i suoi pregi e difetti ma personalmente non mi sembrano sfigurare rispetto alle altre cuffie spesso da voi menzionate, dopo un po di rodaggio il suono è molto frizzante e caratteristico, quindi diciamo che non sono il massimo per chi vuole la fedeltà al 100%, ma il soundstage è fantastico, provate anche con jazz e classica e si percepisce la posizione e distanza di ogni fonte, i bassi sono molto pieni ma personalmente non mi danno quell'effetto da "subwoofer" che sovrasta il resto della scena musicale. il volume è molto alto e la risposta di frequenza, al di là di quello che c'è scritto sulla confezione, risulta molto ampia e precisa anche nelle freq. alte e basse. il sistema che elimina il rumore sostanzialmente toglie tutti i rumori con frequenze basse di sottofondo, ad esempio non si sentono le ventole del pc, ma se una persona ti parla a pochi m di distanza ovvio che la senti a musica spenta, con un volume medio l'isolamento è totale anche con forti rumori esterni. molti gli accessori.
come difetti ho notato fin da subito che con alcune generi le frequenze medie non sempre vengono riprodotte bene, solo la voce è sempre ben distinta, forse è anche colpa del mini ampli integrato.. poi sono molto robuste ma si sporcano moltissimo vista la finitura lucida. infine come mi immaginavo serve una buona fonte audio, dall'iPad 2 già si sentono bene, con l'ipod touch 2G o il pc ed altre periferiche invece il suono è più "spento".. curioso di provarle con un ampli/dac dedicato anche se non saprei quanto cambia per via che in realtà hanno già un mini amplificatore integrato, secondo voi ne vale la pena?
In conclusione io sono piuttosto soddisfatto, sicuramente alcune "rivali" si trovano anche a meno di 200€, ma ho preferito fare questo azzardo e sinceramente ne consiglio l'acquisto :)
scusate se sono stato lungo e non :banned: :D
tomahawk
27-05-2012, 17:51
il problema e che le schede integrate hanno un leggero fruscio di fondo
se le amplifichi lo senti nettamente
Quindi con le cuffie si sente. il punto e che se compri una cuffia da pochi euro non hai tanti patemi d'animo perché non puoi pretendere troppo
se però compri cuffie già discrete, entry level per questo thread anche, secondo me lo senti
per non parlare di quelle dei portatili, sui fissi ancora ancora, sui portatili...
Io ho un portatile con scheda audio integrata Realtek HD e non sento assolutamente nessun fruscio. Però ho delle umili Sennheiser hd 201. Sento nettamente un fruscio quando tengo il cellulare collegato in 3g vicino al cavo delle cuffie.
ConteZero
27-05-2012, 17:56
Ragazzi scusate la domanda da ignorante..è da poco che sono entrato nel "vostro mondo" :D
comunque..da quello che sto leggendo negli ultimi posts mi pare di capire che non ha molto senso, se ascoltassi musica liquida (ho un portatile con la famigerata Realtek HD :D), collegare una scheda audio esterna (pensavo alla creative x-fi che ora sul sito ufficiale è a 55, spese gratuite)+ un ampli/DAC (magari iBasso D-Zero)...sbaglio?:D ascolterei solo FLAC, e al massimo mp3 320..
Grazie..e non mi bastonate, vi prego :sofico:
Il momento in cui passi ad un DAC (specie uno con alimentazione separata o semi-separata) hai risolto buona parte dei problemi perché l'alimentazione è "a parte" e l'unico scambio fra PC (e nel caso di TOSLink/AC3 scheda audio integrata) e DAC è quella serie di bit che non soffrono di problemi dovuti ad interferenze elettromagnetiche e sbalzi sul rail d'alimentazione.
Se il D-Zero lo piloti via USB non hai bisogno di una scheda audio.
Tornando ad un punto mio... sto facendo avanti ed indietro fra le DT 1350 e le AKG K-702 ora che le ho rodate un po'... devo dire che le Beyerdynamic suonano in modo più, come dire, "corposo" mentre le K-702 sono un po'sterili... di contro le DT-1350 mi sembrano un po'claustrofobiche (non impastate, "concentrate") come suono mentre le K-702 mi suonano decisamente più "ariose" (non è facile mettere in parole la cosa).
Ho inteso bene le cuffie ? C'ho capito qualcosa ? L'ho detta giusta ?
Queste sono le mie attuali impressioni... ovviamente è tutto IMHO.
ConteZero
27-05-2012, 18:14
Grazie, gentilissimo come sempre :) ..allora risparmierò 55 €..anche se penso di acquistarlo tra qualche tempo :D
Io (stando ancora più in basso con un terribile FiiO E10, che comunque è meglio della Realtek sopra citata) ho fatto la stessa cosa.
La scheda audio integrata non la uso proprio... il portatile "trova" il DAC collegato via USB come scheda audio e "suona" da lì.
miriddin
27-05-2012, 18:16
Ragazzi scusate la domanda da ignorante..è da poco che sono entrato nel "vostro mondo" :D
comunque..da quello che sto leggendo negli ultimi posts mi pare di capire che non ha molto senso, se ascoltassi musica liquida (ho un portatile con la famigerata Realtek HD :D), collegare una scheda audio esterna (pensavo alla creative x-fi che ora sul sito ufficiale è a 55, spese gratuite)+ un ampli/DAC (magari iBasso D-Zero)...sbaglio?:D ascolterei solo FLAC, e al massimo mp3 320..
Grazie..e non mi bastonate, vi prego :sofico:
L'iBasso D-Zero è un ottimo dispositivo con l'ulteriore pregio di essere estremamente compatto.
Se poi preferisci una soluzione più integrata, ci sono opzioni "interne" per notebook dotati di slot Pcmcia od Express Card, anche più performanti di soluzioni Usb. Io ho una Creative X-Fi Notebook che non funziona affatto male, sostituita poi da una più professionale Indigo DJx:
http://www.musiccrater.pl/foto/09_2_2009_13_28_indigo_djx_duze.jpghttp://images.highspeedbackbone.net/skuimages/gallery/large/C44-3396-01.jpg
Ora ho appena preso a 30 euro la Asus Xonar U3 per il mio ultrabook, da usare quando non utilizzo il D-Zero:
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/
http://img.canadacomputers.com/ProductImages/044821/22293.jpghttp://www.asus.com/websites/global/products/iJWbxsC2AVPZkaCQ/07.jpg
Ci sono poi soluzioni Usb esterne, come quelle di M-Audio ed altri produttori, ma diventano decisamente meno portatili...
ConteZero
27-05-2012, 18:26
..devo seguire qualche procedura "strana" per configurare il DAC in modo che il segnale passi da lì, o è automatico, una volta che lo collego?
Installa il driver (a seconda dell'OS potrebbe autoinstallarlo avendolo in pancia altrimenti o ce l'hai o lo cerchi) dopodiché t'appare una scheda audio nuova e da windows la imposti come scheda audio "preferita".
Ovviamente rifai lo stesso su eventuali Foobar...
Comunque ragazzi io ormai è un mese che ho le beats studio (http://beatsbydre.com/products/Products.aspx?pid=B3808) prese su amazon, non ne ho parlato molto qui nel forum visto che non piacciono molto quindi partono i soliti commenti, però sinceramente io mi sto trovando davvero bene, hanno i suoi pregi e difetti ma personalmente non mi sembrano sfigurare rispetto alle altre cuffie spesso da voi menzionate, dopo un po di rodaggio il suono è molto frizzante e caratteristico, quindi diciamo che non sono il massimo per chi vuole la fedeltà al 100%, ma il soundstage è fantastico, provate anche con jazz e classica e si percepisce la posizione e distanza di ogni fonte, i bassi sono molto pieni ma personalmente non mi danno quell'effetto da "subwoofer" che sovrasta il resto della scena musicale. il volume è molto alto e la risposta di frequenza, al di là di quello che c'è scritto sulla confezione, risulta molto ampia e precisa anche nelle freq. alte e basse. il sistema che elimina il rumore sostanzialmente toglie tutti i rumori con frequenze basse di sottofondo, ad esempio non si sentono le ventole del pc, ma se una persona ti parla a pochi m di distanza ovvio che la senti a musica spenta, con un volume medio l'isolamento è totale anche con forti rumori esterni. molti gli accessori.
come difetti ho notato fin da subito che con alcune generi le frequenze medie non sempre vengono riprodotte bene, solo la voce è sempre ben distinta, forse è anche colpa del mini ampli integrato.. poi sono molto robuste ma si sporcano moltissimo vista la finitura lucida. infine come mi immaginavo serve una buona fonte audio, dall'iPad 2 già si sentono bene, con l'ipod touch 2G o il pc ed altre periferiche invece il suono è più "spento".. curioso di provarle con un ampli/dac dedicato anche se non saprei quanto cambia per via che in realtà hanno già un mini amplificatore integrato, secondo voi ne vale la pena?
In conclusione io sono piuttosto soddisfatto, sicuramente alcune "rivali" si trovano anche a meno di 200€, ma ho preferito fare questo azzardo e sinceramente ne consiglio l'acquisto :)
scusate se sono stato lungo e non :banned: :D
Ma non sono terribili, terribile è il rapporto qualità/prezzo.
La parte audio è accettabile, ma è evidente che chi acquista quel prodotto lo fa sopratutto per soddisfare anche una esigenza di immagine (nulla di male eh!)
Le considerazioni che vengono fatte sono esclusivamente relative a quello che si potrebbe acquistare a quella cifra.
Avresti avuto a disposizione il meglio delle cuffie portatili (io ho la Sennheiser hd 25 1 II e la v-moda m80, e ti posso garantire che siamo su un altro livello e ti saresti risparmiato quasi un centone).
conan_75
27-05-2012, 18:30
Io (stando ancora più in basso con un terribile FiiO E10, che comunque è meglio della Realtek sopra citata) ho fatto la stessa cosa.
La scheda audio integrata non la uso proprio... il portatile "trova" il DAC collegato via USB come scheda audio e "suona" da lì.
Ho anche io il fiio e10...mica è un cesso...
Non è una soluzione da audiofili, però per 70e hai un DAC 24/96 decente e uno stadio di amplificazione da 200mw con bassa impedenza che pilota dignitosamente cuffie da 24 a 300 ohm.
Le soluzioni asus, creative etc. di pari prezzo si sognano quello stadio di amplificazione ;)
ConteZero
27-05-2012, 18:35
Ho anche io il fiio e10...mica è un cesso...
Non è una soluzione da audiofili, però per 70e hai un DAC 24/96 decente e uno stadio di amplificazione da 200mw con bassa impedenza che pilota dignitosamente cuffie da 24 a 300 ohm.
Le soluzioni asus, creative etc. di pari prezzo si sognano quello stadio di amplificazione ;)
No, figurati, il suo lavoro lo fa dignitosamente... anche se come prodotto è molto raffazzonato (a partire dal fatto che il jack cuffie entra storto e sembra sempre che si debba rompere).
..Foobar? :D
spero sia in dotazione col D-Zero, la suite...sul sito iBasso nn m pare c sia nessun link per i drivers..nel caso malaugurato googlerò :D
kmq..ricevuto, Roger :D p.s. non è che con xp pro 32 ho qualche problema? :rolleyes:
Questo non lo so ma non credo...
miriddin
27-05-2012, 18:48
..Foobar? :D
spero sia in dotazione col D-Zero, la suite...sul sito iBasso nn m pare c sia nessun link per i drivers..nel caso malaugurato googlerò :D
kmq..ricevuto, Roger :D p.s. non è che con xp pro 32 ho qualche problema? :rolleyes:
http://www.foobar2000.org/
Ho provato l'iBasso D-Zero solo con Windows 7 64 bit ma viene riconosciuto senza problemi come USB Audio DAC., ma non sò se sia lo stesso con XP...
devil_mcry
27-05-2012, 18:49
Io ho un portatile con scheda audio integrata Realtek HD e non sento assolutamente nessun fruscio. Però ho delle umili Sennheiser hd 201. Sento nettamente un fruscio quando tengo il cellulare collegato in 3g vicino al cavo delle cuffie.
beh le hd201 sono modeste modeste...
Ragazzi scusate la domanda da ignorante..è da poco che sono entrato nel "vostro mondo" :D
comunque..da quello che sto leggendo negli ultimi posts mi pare di capire che non ha molto senso, se ascoltassi musica liquida (ho un portatile con la famigerata Realtek HD :D), collegare una scheda audio esterna (pensavo alla creative x-fi che ora sul sito ufficiale è a 55, spese gratuite)+ un ampli/DAC (magari iBasso D-Zero)...sbaglio?:D ascolterei solo FLAC, e al massimo mp3 320..
Grazie..e non mi bastonate, vi prego :sofico:
L'iBasso D-Zero è un ottimo dispositivo con l'ulteriore pregio di essere estremamente compatto.
Se poi preferisci una soluzione più integrata, ci sono opzioni "interne" per notebook dotati di slot Pcmcia od Express Card, anche più performanti di soluzioni Usb. Io ho una Creative X-Fi Notebook che non funziona affatto male, sostituita poi da una più professionale Indigo DJx:
http://www.musiccrater.pl/foto/09_2_2009_13_28_indigo_djx_duze.jpghttp://images.highspeedbackbone.net/skuimages/gallery/large/C44-3396-01.jpg
Ora ho appena preso a 30 euro la Asus Xonar U3 per il mio ultrabook, da usare quando non utilizzo il D-Zero:
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_U3/
http://img.canadacomputers.com/ProductImages/044821/22293.jpghttp://www.asus.com/websites/global/products/iJWbxsC2AVPZkaCQ/07.jpg
Ci sono poi soluzioni Usb esterne, come quelle di M-Audio ed altri produttori, ma diventano decisamente meno portatili...
io mi ero informato parecchio al tempo ma praticamente ho scartato quasi tutti questi prodotti (non dico l'iBasso D-Zero ma le altre) le pennine (ne ho provate anche di recenti con rmaa) sono poco più buone dell'integrata, io ti consiglio di cuore questa
http://us.store.creative.com/Creative-Sound-Blaster-XFi-HD-Sound/M/B004275EO4.htm
è uno dei migliori dac in circolazione sotto i 100€ (la trovi sui 80-90) oppure vai di quel iBasso D-Zero ma non lo conosco molto io
Ma non sono terribili, terribile è il rapporto qualità/prezzo.
La parte audio è accettabile, ma è evidente che chi acquista quel prodotto lo fa sopratutto per soddisfare anche una esigenza di immagine (nulla di male eh!)
Le considerazioni che vengono fatte sono esclusivamente relative a quello che si potrebbe acquistare a quella cifra.
Avresti avuto a disposizione il meglio delle cuffie portatili (io ho la Sennheiser hd 25 1 II e la v-moda m80, e ti posso garantire che siamo su un altro livello e ti saresti risparmiato quasi un centone).
sì le ho prese anche perchè mi piacevamo molto esteticamente come avevo già detto in un'altro topic :)
avevo visto anche le 2 cuffie che hai citato, io le trovo entrambe sui 200€ online quindi tanto quanto ho pagato le mie, sul discorso qualità ti credo sulla parola visto che non sono riuscito a provarle di persona :)
ConteZero
27-05-2012, 19:05
Non mi tentate... ho già deviato troppo con DT 1350 e Z1060... ora devo tenere le spese sotto controllo per un po'se voglio le T1 in tempi brevi...
miriddin
27-05-2012, 19:06
...io mi ero informato parecchio al tempo ma praticamente ho scartato quasi tutti questi prodotti (non dico l'iBasso D-Zero ma le altre) le pennine (ne ho provate anche di recenti con rmaa) sono poco più buone dell'integrata, io ti consiglio di cuore questa
http://us.store.creative.com/Creative-Sound-Blaster-XFi-HD-Sound/M/B004275EO4.htm
è uno dei migliori dac in circolazione sotto i 100€ (la trovi sui 80-90) oppure vai di quel iBasso D-Zero ma non lo conosco molto io
Ovviamente le soundcard usb a pen-drive sono una soluzione di compromesso in ossequio alla portatilità ed alla mancanza di porte di altro tipo.
Riguardo all'unità che citi, la vedo difficilmente portatile e non sò se sia superiore ad una soluzione come questa, seppur pensata per il mondo DJ:
http://www.digitaljockey.it/dij/index.php?option=com_content&view=article&id=487%3Arecensioneechoindigodjx&catid=101%3Ahardware&Itemid=56&lang=it
Senza considerare che sia il modello ExpressCard che quello Pcmcia si trovano spesso disponibili sul mercato dell'usato...
ConteZero
27-05-2012, 19:36
Le soluzioni USB, TUTTE, sono limitate dal fatto che una porta USB può erogare fino a 500mA a 5V, ovvero 2.5 Watt (toglici il chip da alimentare, i circuiti di autopolarizzazione e feedback negativo e via dicendo e scopri che è già tanto riuscire a recuperarci 1.8 Watt).
USB 3.0 di base è un po'meglio perché dovrebbe arrivare a 5 Watt (ma si parla di una modifica al protocollo per offrire sistemi capaci d'erogare fino a 100 Watt... anche se io avrei paura ad avere un cavo dati con quel genere di potenza, specie in continua).
Vero è che un paio di cuffie di solito si satura con meno di mezzo watt... ma per pilotare dignitosamente meno di mezzo watt a quelle impedenze bisogna "spendere" un bel po'd'energia nel mezzo.
Le soluzioni USB, TUTTE, sono limitate dal fatto che una porta USB può erogare fino a 500mA a 5V, ovvero 2.5 Watt (toglici il chip da alimentare, i circuiti di autopolarizzazione e feedback negativo e via dicendo e scopri che è già tanto riuscire a recuperarci 1.8 Watt).
USB 3.0 di base è un po'meglio perché dovrebbe arrivare a 5 Watt (ma si parla di una modifica al protocollo per offrire sistemi capaci d'erogare fino a 100 Watt... anche se io avrei paura ad avere un cavo dati con quel genere di potenza, specie in continua).
Vero è che un paio di cuffie di solito si satura con meno di mezzo watt... ma per pilotare dignitosamente meno di mezzo watt a quelle impedenze bisogna "spendere" un bel po'd'energia nel mezzo.
Non so se può interessare, ma io utilizzo questo dispositivo e mi trovo benissimo:
http://cdn.head-fi.org/3/38/350x700px-LL-384467f1_img56406148.jpeg
devil_mcry
27-05-2012, 19:53
Ovviamente le soundcard usb a pen-drive sono una soluzione di compromesso in ossequio alla portatilità ed alla mancanza di porte di altro tipo.
Riguardo all'unità che citi, la vedo difficilmente portatile e non sò se sia superiore ad una soluzione come questa, seppur pensata per il mondo DJ:
http://www.digitaljockey.it/dij/index.php?option=com_content&view=article&id=487%3Arecensioneechoindigodjx&catid=101%3Ahardware&Itemid=56&lang=it
Senza considerare che sia il modello ExpressCard che quello Pcmcia si trovano spesso disponibili sul mercato dell'usato...
portatile ovviamente no, ma leggendo cosi quanto scritto li direi migliore, inoltre è molto apprezzato per la qualità delle sue uscite audio, anche in favore dei risultati ottenuti dalle misurazioni, online trovi qualcosa
per il discorso usato niente da dire, poi magari costa pure poco. comunque considera che DJ lascia il tempo che trova :D ci sono le sony v150 o quel che sono che sono cuffie da DJ e costano 20€ tipo...
Le soluzioni USB, TUTTE, sono limitate dal fatto che una porta USB può erogare fino a 500mA a 5V, ovvero 2.5 Watt (toglici il chip da alimentare, i circuiti di autopolarizzazione e feedback negativo e via dicendo e scopri che è già tanto riuscire a recuperarci 1.8 Watt).
USB 3.0 di base è un po'meglio perché dovrebbe arrivare a 5 Watt (ma si parla di una modifica al protocollo per offrire sistemi capaci d'erogare fino a 100 Watt... anche se io avrei paura ad avere un cavo dati con quel genere di potenza, specie in continua).
Vero è che un paio di cuffie di solito si satura con meno di mezzo watt... ma per pilotare dignitosamente meno di mezzo watt a quelle impedenze bisogna "spendere" un bel po'd'energia nel mezzo.
vero, però appunto già mezzo watt su una cuffia ti ammazza l'orecchio nella maggior parte dei casi
non sono dispositivi pensati per carichi importanti, vanno bene per cuffie da 32-64ohm o poco più (diciamo sotto i 100) con una sensibilità normale
io ti dico, usando le cal (32ohm) sulla connessione anteriore (1 solo vrm, quella dietro ne ha due) con il volume al 16-17% sento già benissimo (non si sente più niente all'esterno) oltre mi da fastidio alle orecchie...
ConteZero
27-05-2012, 19:53
@recka : Si ma come suona (suona ?) senza l'alimentazione ?
ConteZero
27-05-2012, 19:59
vero, però appunto già mezzo watt su una cuffia ti ammazza l'orecchio nella maggior parte dei casi
non sono dispositivi pensati per carichi importanti, vanno bene per cuffie da 32-64ohm o poco più (diciamo sotto i 100) con una sensibilità normale
io ti dico, usando le cal (32ohm) sulla connessione anteriore (1 solo vrm, quella dietro ne ha due) con il volume al 16-17% sento già benissimo (non si sente più niente all'esterno) oltre mi da fastidio alle orecchie...
Stando a quanto ho letto (mi pare su headphonia) il problema che si presenta principalmente con un alimentazione non all'altezza è che lo stadio finale d'amplificatore non riesce a "reagire" efficacemente al feedback negativo dei driver e quindi può non essere in grado di smorzare correttamente il driver, col risultato che i driver vengono lasciati troppo "liberi" di "ballare" per fatti loro (mettendo a rischio la membrana delle cuffie).
devil_mcry
27-05-2012, 19:59
Si ma come suona (suona ?) senza l'alimentazione ?
cioe?
Si ma come suona (suona ?) senza l'alimentazione ?
Non ho capito a chi hai rivolto la domanda, comunque nel caso dell'audinst hai le due possibilità di alimentazione, da rete e da usb ( a me fa comodo da usb e l'alimentatore riposa dentro la scatola), ed alimenti cuffie fino a 600n ohm (hai un ponticello interno 0/300 ohm o 300/600 ohm).
conan_75
27-05-2012, 20:04
Stando a quanto ho letto (mi pare su headphonia) il problema che si presenta principalmente con un alimentazione non all'altezza è che lo stadio finale d'amplificatore non riesce a "reagire" efficacemente al feedback negativo dei driver e quindi può non essere in grado di smorzare correttamente il driver, col risultato che i driver vengono lasciati troppo "liberi" di "ballare" per fatti loro (mettendo a rischio la membrana delle cuffie).
Con mezzo watt porcamiseria se le controlli :D
Se hai una sensibilità di almeno 100dB ci lasci i timpani...
devil_mcry
27-05-2012, 20:06
Stando a quanto ho letto (mi pare su headphonia) il problema che si presenta principalmente con un alimentazione non all'altezza è che lo stadio finale d'amplificatore non riesce a "reagire" efficacemente al feedback negativo dei driver e quindi può non essere in grado di smorzare correttamente il driver, col risultato che i driver vengono lasciati troppo "liberi" di "ballare" per fatti loro (mettendo a rischio la membrana delle cuffie).
si ma che sappia io capita con cuffie o comunque dispositivi non particolarmente facili da pilotare, o no?
ConteZero
27-05-2012, 20:13
Con mezzo watt porcamiseria se le controlli :D
Se hai una sensibilità di almeno 100dB ci lasci i timpani...
1.8 Watt d'alimentazione non sono 1.8 Watt all'uscita dei finali...
si ma che sappia io capita con cuffie o comunque dispositivi non particolarmente facili da pilotare, o no?
Si, ma in generale il problema lo puoi avere anche lavorando "border line"... per il resto è una cosa che ho letto ieri sera, quindi stò ancora cercando di digerire bene il concetto dal punto di vista elettrico... e di sicuro ci sono anche altri problemi, dovuti al limitato "range" nel voltaggio (con 5 volt a 300 ohm ci piloti fino a 83mW ...ma probabilmente l'amplificatore si ferma a 70mW).
Stando a quanto ho letto (mi pare su headphonia) il problema che si presenta principalmente con un alimentazione non all'altezza è che lo stadio finale d'amplificatore non riesce a "reagire" efficacemente al feedback negativo dei driver e quindi può non essere in grado di smorzare correttamente il driver, col risultato che i driver vengono lasciati troppo "liberi" di "ballare" per fatti loro (mettendo a rischio la membrana delle cuffie).
Ed è per questo che puoi alimentarlo da rete.
Fino alle hd 600 per quanto mi riguarda non hai nessun problema (le uniche cose che ballano se ti piacciono i bassi sono i lobi delle orecchie - con Ultrasone e Denon).
Il DAC è ottimo (evidentemente in relazione al prezzo) e la potenza dell'amplificatore buona (fermo restando che un domani nulla vieta di utilizzarlo solo come dac e migliorare l'amplificazione).
Ero inizianlmente indeciso con lo yulong, ma il fatto di poterlo utilizzare con il portatile in assenza di rete mi ha fatto optare per l'audinst.
ConteZero
27-05-2012, 20:25
Ed è per questo che puoi alimentarlo da rete.
Fino alle hd 600 per quanto mi riguarda non hai nessun problema (le uniche cose che ballano se ti piacciono i bassi sono i lobi delle orecchie - con Ultrasone e Denon).
Il DAC è ottimo (evidentemente in relazione al prezzo) e la potenza dell'amplificatore buona (fermo restando che un domani nulla vieta di utilizzarlo solo come dac e migliorare l'amplificazione).
Ero inizianlmente indeciso con lo yulong, ma il fatto di poterlo utilizzare con il portatile in assenza di rete mi ha fatto optare per l'audinst.
Dove l'hai comprato ?
devil_mcry
27-05-2012, 20:30
1.8 Watt d'alimentazione non sono 1.8 Watt all'uscita dei finali...
Si, ma in generale il problema lo puoi avere anche lavorando "border line"... per il resto è una cosa che ho letto ieri sera, quindi stò ancora cercando di digerire bene il concetto dal punto di vista elettrico... e di sicuro ci sono anche altri problemi, dovuti al limitato "range" nel voltaggio (con 5 volt a 300 ohm ci piloti fino a 83mW).
il problema nasce quando hai richieste di potenze alte rispetto a cosa puoi erogare, io non so quanto sia la corrente massima erogata da una uscita di preciso ora come ora (anche perchè a me pare cambi a seconda se si guarda l'uscita davanti o quella dietro), ma in generale fino a quanto ti tieni ragionevolmente al di sotto di tale valore sei al sicuro per quello dicevo appunto che nella maggior parte dei casi vai tranquillo
le cuffie toste da pilotare sono poche, poi se hai l'alimentazione esterna puoi fare anche di più ...
Dove l'hai comprato ?
Io da Amazon, ma è lo stesso su Ebay o direttamente dal sito della Audinst (sono sempre loro che lo spediscono, gli altri fanno raccolta ordini).
I tempi di consegna sono molto veloci.
miriddin
27-05-2012, 20:52
portatile ovviamente no, ma leggendo cosi quanto scritto li direi migliore, inoltre è molto apprezzato per la qualità delle sue uscite audio, anche in favore dei risultati ottenuti dalle misurazioni, online trovi qualcosa
per il discorso usato niente da dire, poi magari costa pure poco. comunque considera che DJ lascia il tempo che trova :D ci sono le sony v150 o quel che sono che sono cuffie da DJ e costano 20€ tipo...
vero, però appunto già mezzo watt su una cuffia ti ammazza l'orecchio nella maggior parte dei casi
non sono dispositivi pensati per carichi importanti, vanno bene per cuffie da 32-64ohm o poco più (diciamo sotto i 100) con una sensibilità normale
io ti dico, usando le cal (32ohm) sulla connessione anteriore (1 solo vrm, quella dietro ne ha due) con il volume al 16-17% sento già benissimo (non si sente più niente all'esterno) oltre mi da fastidio alle orecchie...
La frase in neretto non l'ho capita, a meno che tu non abbia pensato che il riferimento al mondo DJ fosse un apprezzamento qualitativo, mentre io intendevo dire che è una scheda pensata per un ambito lontano da quello audiofilo...
Riguardo alla connessione con le cuffie, la scheda pilota dignitosamente anche le mie BeyerDynamic DT880 da 600 ohm, sebbene ad un volume d'ascolto normale, mentre non ha alcun tipo di problema con impedenze minori. Poi lo slot ExpressCard non ha "colli di bottiglia" paragonabili al' USB ed anche questo aiuta sensibilmente.
il problema nasce quando hai richieste di potenze alte rispetto a cosa puoi erogare, io non so quanto sia la corrente massima erogata da una uscita di preciso ora come ora (anche perchè a me pare cambi a seconda se si guarda l'uscita davanti o quella dietro), ma in generale fino a quanto ti tieni ragionevolmente al di sotto di tale valore sei al sicuro per quello dicevo appunto che nella maggior parte dei casi vai tranquillo
le cuffie toste da pilotare sono poche, poi se hai l'alimentazione esterna puoi fare anche di più ...
Le cuffie toste sono poche, che io conosco c'è la K1000 (io ne posseggo 2).
Poi ci sono le Ortodinamiche che reggono carchi anche di 15W sulla loro impedenza, ma non sò se il discorso si può rapportare ai trasduttori dinamici.
ConteZero
27-05-2012, 21:01
Io da Amazon, ma è lo stesso su Ebay o direttamente dal sito della Audinst (sono sempre loro che lo spediscono, gli altri fanno raccolta ordini).
I tempi di consegna sono molto veloci.
Grazie.
il problema nasce quando hai richieste di potenze alte rispetto a cosa puoi erogare, io non so quanto sia la corrente massima erogata da una uscita di preciso ora come ora (anche perchè a me pare cambi a seconda se si guarda l'uscita davanti o quella dietro), ma in generale fino a quanto ti tieni ragionevolmente al di sotto di tale valore sei al sicuro per quello dicevo appunto che nella maggior parte dei casi vai tranquillo
le cuffie toste da pilotare sono poche, poi se hai l'alimentazione esterna puoi fare anche di più ...
Mah, con i limiti di cui sopra (5V di range) è già tanto riuscire a pilotare cuffie da 250ohm.
ConteZero
27-05-2012, 21:12
Le cuffie toste sono poche, che io conosco c'è la K1000 (io ne posseggo 2).
Poi ci sono le Ortodinamiche che reggono carchi anche di 15W sulla loro impedenza, ma non sò se il discorso si può rapportare ai trasduttori dinamici.
Le T1 arrivano a 1400 ohm (!) a 100Hz : http://www.innerfidelity.com/images/BeyerdynamicT1.pdf
...con 15V arrivi a dargli 150mW in quel range di frequenze, e sono rated fino a 300mW.
Le T1 arrivano a 1400 ohm (!) a 100Hz : http://www.innerfidelity.com/images/BeyerdynamicT1.pdf
...con 15V arrivi a dargli 150mW in quel range di frequenze, e sono rated fino a 300mW.
Si ma si pilotano con poco ;)
http://www.giardinoelettronico.net/t14p15-una-foto-dell-amplificatore-insieme-alla-hd800
Come potete vedere, benchè il volume fosse elevatissimo e fosse quasi impossibile tenerla sulla testa, la tensione ai capi della cuffia è di circa 6 Volt di picco.
Ed ora, facendo finta che il segnale fosse una sinusoide (quindi ci mettiamo in una condizione peggiore di quella dell'ascolto con segnale musicale) possiamo dire che 6 Volt di picco corrispondono a circa 4.25 Volt efficaci, che su un'impedenza di 300 ohm corrispondono a 0.06 Watt, ovvero 60 millesimi di watt RMS.
devil_mcry
27-05-2012, 21:48
Grazie.
Mah, con i limiti di cui sopra (5V di range) è già tanto riuscire a pilotare cuffie da 250ohm.
si ma 250ohm inizia ad essere già un valore importante...
ConteZero
27-05-2012, 21:53
Si ma si pilotano con poco ;)
http://www.giardinoelettronico.net/t14p15-una-foto-dell-amplificatore-insieme-alla-hd800
Come potete vedere, benchè il volume fosse elevatissimo e fosse quasi impossibile tenerla sulla testa, la tensione ai capi della cuffia è di circa 6 Volt di picco.
Ed ora, facendo finta che il segnale fosse una sinusoide (quindi ci mettiamo in una condizione peggiore di quella dell'ascolto con segnale musicale) possiamo dire che 6 Volt di picco corrispondono a circa 4.25 Volt efficaci, che su un'impedenza di 300 ohm corrispondono a 0.06 Watt, ovvero 60 millesimi di watt RMS.
Io mi riferivo, nello specifico, alle T1...
Comunque se un amplificatore ha un alimentazione da 0 a 5V devi considerare che Vpp al massimo è 5V, non puoi ragionare sul valore efficace.
Io mi riferivo, nello specifico, alle T1...
Con la T1 si raggiungono a malapena i 4 Volt di picco, che equivalgono a 2.83 Volt efficaci, che su 600 ohm sviluppano circa - tenetevi forte - 0.013 Watt RMS, cioè 13 millesimi di watt.
Basta che leggevi il resto ;)
archigius
27-05-2012, 22:20
Si ma si pilotano con poco ;)
http://www.giardinoelettronico.net/t14p15-una-foto-dell-amplificatore-insieme-alla-hd800
Come potete vedere, benchè il volume fosse elevatissimo e fosse quasi impossibile tenerla sulla testa, la tensione ai capi della cuffia è di circa 6 Volt di picco.
Ed ora, facendo finta che il segnale fosse una sinusoide (quindi ci mettiamo in una condizione peggiore di quella dell'ascolto con segnale musicale) possiamo dire che 6 Volt di picco corrispondono a circa 4.25 Volt efficaci, che su un'impedenza di 300 ohm corrispondono a 0.06 Watt, ovvero 60 millesimi di watt RMS.
Senza entrare nel fatto tecnico, che è di mia competenza solo fino ad un certo punto:
- quando avevo un ampli da 300 mW a 32 ohm le T1 suonavano bene, ma il volume era al limite su alcune incisioni;
- con un ampli di 300 mW a 600 ohm non c'erano mai problemi di volume e tutto andava nettamente meglio;
- col mio ampli attuale (poco meno di un watt a 600 ohm) la dinamica delle cuffie era esplosiva, idem con le Senheiser HD800.
Dunque le potenze necessarie per farle suonare non sono necessariamente enormi, ma per esperienza di ascolto un ampli più potente si traduce in maggiore dinamica ed impatto in gamma bassa.
ConteZero
28-05-2012, 08:52
Con la T1 si raggiungono a malapena i 4 Volt di picco, che equivalgono a 2.83 Volt efficaci, che su 600 ohm sviluppano circa - tenetevi forte - 0.013 Watt RMS, cioè 13 millesimi di watt.
Basta che leggevi il resto ;)
Si, se l'amplificatore ha un impedenza d'uscita (parallelo) molto bassa (o un impedenza d'uscita serie relativamente alta) è ovvio che hai letture basse... semplicemente perché l'amplificatore non ce la fa a pilotare i driver e la potenza si "scarica" sull'impedenza interna.
I test sull'assorbimento si fanno a parità d'impedenza (600 ohm i driver, 600 ohm la resistenza d'uscita "parallelo" dell'amplificatore) perché quando i due carichi (parallelo) sono identici si ha il massimo trasferimento di potenza (ovvero si riesce a pilotare al meglio) in quanto metà della potenza d'uscita (teorica) viene impiegata sul carico esterno.
La somma delle correnti entranti ed uscenti sul nodo è uguale a zero, per cui se ci sono (toh) 300mA in uscita e l'impedenza d'uscita (parallelo) dell'amplificatore è un ventesimo di quella dei driver col cavolo che riesci a pilotare qualcosa... la corrente si scarica sull'impedenza d'uscita (parallelo) sotto forma di calore.
---ma non me lo ricordo bene, devo andare a rivedere il libro d'elettrotecnica (io ODIO l'elettrotecnica).
Si, se l'amplificatore ha una resistenza d'uscita (parallelo) molto bassa è ovvio che hai letture basse... semplicemente perché l'amplificatore non ce la fa a pilotare i driver e la potenza si "scarica" sull'impedenza interna.
I test sull'assorbimento si fanno a parità d'impedenza (600 ohm i driver, 600 ohm la resistenza d'uscita "parallelo" dell'amplificatore) perché quando i due carichi sono identici si ha il massimo trasferimento di potenza (ovvero si riesce a pilotare al meglio) in quanto metà della potenza d'uscita (teorica) viene impiegata sul carico esterno.
La somma delle correnti entranti ed uscenti sul nodo è uguale a zero, per cui se ci sono (toh) 300mA in uscita e l'impedenza d'uscita (parallelo) dell'amplificatore è un ventesimo di quella dei driver col cavolo che riesci a pilotare qualcosa... la corrente si scarica sull'impedenza d'uscita (parallelo) sotto forma di calore.
Quindi secondo quello che hai scritto (correggimi se sbaglio i calcoli), se ho un ampli con impedenza di uscita di 1ohm e una cuffia con impedenza di 600 ohm, sulla cuffia ci va 1/600 della corrente di uscita dell'ampli, quindi ad es. per dare una potenza di 0,1Watt alla mia cuffia ho bisogno che quell'ampli generi 60Watt!?!? (di cui 59,9watt vanno sulla resistenza interna che è 1/600 di quella della cuffia?) secondo me c'è qualcosa che non torna..
ConteZero
28-05-2012, 09:06
Ci sono due circuiti equivalenti, quello serie (in cui hai l'impedenza in serie col carico ed un generatore di tensione) e quello parallelo (in cui hai l'impedenza in parallelo col carico ed un generatore di corrente).
Theverin e Norton.
A seconda del circuito equivalente utilizzato.
Santo google aiutami tu: http://www.audiokit.it/ITAENG/Consigli&Trucchi/ImpOut1/IMPOUT~1.HTM
Quindi secondo quello che hai scritto (correggimi se sbaglio i calcoli), se ho un ampli con impedenza di uscita di 1ohm e una cuffia con impedenza di 600 ohm, sulla cuffia ci va 1/600 della corrente di uscita dell'ampli, quindi ad es. per dare una potenza di 0,1Watt alla mia cuffia ho bisogno che quell'ampli generi 60Watt!?!? (di cui 59,9watt vanno sulla resistenza interna che è 1/600 di quella della cuffia?) secondo me c'è qualcosa che non torna..
Mi riferivo al circuito equivalente di norton, non a quello di theverin (anche se si può passare da uno all'altro)... in ogni caso questo schema spiega meglio tutto:
http://www.audiokit.it/ITAENG/Consigli&Trucchi/ImpOut1/IMPOUT02.GIF
...qualsiasi amplificatore è riconducibile sia al circuito equivalente di norton che a quello di theverin, il punto è che non si può dire molto da una prova del genere se non si sa non solo la potenza d'uscita ma anche l' impedenza d'uscita (abbi pietà, sono anni che non tocco elettrotecnica).
... più semplicemente (mi sto incartando non poco):
http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_%28elettrotecnica%29#Massimo_trasferimento_di_potenza
...massimo trasferimento di potenza = stessa resistenza e (ma questo è difficile) annullare la reattanza.
Ci sono due circuiti equivalenti, quello serie (in cui hai l'impedenza in serie col carico ed un generatore di tensione) e quello parallelo (in cui hai l'impedenza in parallelo col carico ed un generatore di corrente).
Theverin e Norton.
A seconda del circuito equivalente utilizzato (cambiano ovviamente i valori della resistenza equivalente).
Santo google aiutami tu: http://www.audiokit.it/ITAENG/Consigli&Trucchi/ImpOut1/IMPOUT~1.HTM
Dopo me lo leggo..
Ma quindi tu che risposta daresti alla mia domanda?
ConteZero
28-05-2012, 09:39
Quindi secondo quello che hai scritto (correggimi se sbaglio i calcoli), se ho un ampli con impedenza di uscita di 1ohm e una cuffia con impedenza di 600 ohm, sulla cuffia ci va 1/600 della corrente di uscita dell'ampli, quindi ad es. per dare una potenza di 0,1Watt alla mia cuffia ho bisogno che quell'ampli generi 60Watt!?!? (di cui 59,9watt vanno sulla resistenza interna che è 1/600 di quella della cuffia?) secondo me c'è qualcosa che non torna..
Con l'alternata mi trovo male, semplifico come fosse continua.
Se hai una cuffia da 600ohm ed una Zout di 1ohm per pilotare 4 V fra i morsetti stai facendo circolare (V=R x I -> I = V / R) 6.6mA sulle cuffie e 4A sulla resistenza interna considerando il circuito equivalente di norton.
Questo vuol dire che il generatore ideale di corrente genera 4,0066A.
Consideriamo la Req = parallelo cuffie-carico = 1 + 600 / 1 x 600 = 601 / 600 cioè circa 1.
La tensione sul ramo è quindi circa 4,0066A x 1 = 4,0066V
Il che vuol dire che la potenza erogata dal generatore (ideale) è 4,0066 A x 4,0066 V = 16,53 W
Con l'alternata mi trovo male, semplifico come fosse continua.
Se hai una cuffia da 600ohm ed una Zout di 1ohm per pilotare 4 V fra i morsetti stai facendo circolare (V=R x I -> I = V / R) 6.6mA sulle cuffie e 4A sulla resistenza interna considerando il circuito equivalente di norton.
Questo vuol dire che il generatore ideale di corrente genera 4,0066A.
Consideriamo la Req = parallelo cuffie-carico = 1 + 600 / 1 x 600 = 601 / 600 cioè circa 1.
La tensione sul ramo è quindi circa 4,0066A x 1 = 4,0066V
Il che vuol dire che la potenza erogata dal generatore (ideale) è 4,0066 A x 4,0066 V = 16,53 W
Quindi quell' ampli, a fronte di una potenza di 16,53Watt solo 0.0066*0.0066*600=26mWatt di potenza sulle cuffie? mm..
ConteZero
28-05-2012, 09:51
Quindi il tuo ampli, a fronte di una potenza di 16,53Watt solo 0.0066*0.0066*600=26mWatt di potenza sulle cuffie? mm..
Hai calcolato un circuito equivalente con 1 ohm di resistenza d'uscita (parallelo) e 600 ohm di carico.
EDIT : per chiarezza... è un fittizzio generatore di corrente ideale che dovrebbe erogare 16W per produrre la stessa tensione sulle cuffie.
Hai calcolato un circuito equivalente con 1 ohm di resistenza d'uscita (parallelo) e 600 ohm di carico.
Esatto..perchè tanti ampli hanno un'uscita di pochi ohm (o meno) e alcune cuffie hanno impedenza di 600 ohm..
ConteZero
28-05-2012, 10:21
Esatto..perchè tanti ampli hanno un'uscita di pochi ohm (o meno) e alcune cuffie hanno impedenza di 600 ohm..
Ti rispondo meglio... il punto non è quello, il modello di norton e quello di theverin si usano per risolvere i circuiti e non si riferiscono a circuiti reali (ma aiutano comunque a comprendere quali sono i "limiti" dei circuiti reali, specie per quel che riguarda il clipping)...
Di base, comunque, per poter discutere di un quadripolo ci si aspetta che le resistenze (d'uscita e d'ingresso) siano pari e che le reattanze s'annullino.
Da qui il ragionamento di base, perché se questo non avviene il circuito a monte non riesce a "scaricare" al meglio la sua potenza nominale su quello che c'è a valle e finisce per "bruciare" la potenza generata sulla resistenza interna.
Con le cuffie (più che con gli speaker, che bene o male sono quasi standardizzati come impedenze) è difficile ottenere un buon accoppiamento fra amplificatore e cuffie, per cui non è difficile "leggere" valori sballati, dovuti essenzialmente al fatto che l'amplificatore non è ben "accoppiato" e quindi non riesce a "scaricare" correttamente sulle cuffie.
Ti rispondo meglio... il punto non è quello, il modello di norton e quello di theverin si usano per risolvere i circuiti ma non si riferiscono a circuiti reali...
Di base, comunque, per poter discutere di un quadripolo ci si aspetta che le resistenze (d'uscita e d'ingresso) siano pari e che le reattanze s'annullino.
Da qui il ragionamento di base, perché se questo non avviene il circuito a monte non riesce a "scaricare" al meglio la sua potenza nominale su quello che c'è a valle.
Con le cuffie (più che con gli speaker, che bene o male sono quasi standardizzati come impedenze) è difficile ottenere un buon accoppiamento fra amplificatore e cuffie, per cui non è difficile "leggere" valori sballati, dovuti essenzialmente al fatto che l'amplificatore non è ben "accoppiato" e quindi non riesce a "scaricare" correttamente sulle cuffie.
No no ma l'ho capita la storia di northon e thevenin, li ho studiati all'uni..
E' che ho acquisito una serie di informazioni a riguardo della potenza necessaria per pilotare le cuffie, vedi nemo dall'altro forum, internet, uni ecc..
Ma non riesco diciamo a racchiudere tutto in un unica teoria, come se avessi tanti pezzi ma non riuscendo a ricostruire il quadro completo.
Comunque grazie!
Io non ci capisco nulla di quello che dite... però volevo solo dire che colui che ha preso le misure e colui che ha progettato il VHF-N e il NEMO.
Non mi sembra sprovveduto e se ha preso quelle misure ed ha tirato quelle conclusioni penso che siano esatte.
Oltre tutto per la K1000 ha detto che ci vogliono 0,9W per avere volumi elevati e inascoltabili, l'AKG dichiara massimo ingresso 1W quindi non mi sembra che si sia discostato tanto.
Io reputo attendibile i suoi dati, poi voi potete discutere delle varie teorie...:D
ConteZero
28-05-2012, 10:49
Io non ci capisco nulla di quello che dite... però volevo solo dire che colui che ha preso le misure e colui che ha progettato il VHF-N e il NEMO.
Non mi sembra sprovveduto e se ha preso quelle misure ed ha tirato quelle conclusioni penso che siano esatte.
Oltre tutto per la K1000 ha detto che ci vogliono 0,9W per avere volumi elevati e inascoltabili, l'AKG dichiara massimo ingresso 1W quindi non mi sembra che si sia discostato tanto.
Io reputo attendibile i suoi dati, poi voi potete discutere delle varie teorie...:D
Complice la memoria che mi difetta ed un paio di svarioni ho scritto qualche fesseria (più di qualche ?) qua e là... nella pratica comunque il punto è che le misurazioni vanno fatte cercando d'accoppiare al meglio i driver... e non è detto che l'ampli che accoppia bene le Senn o le AKG faccia altrettanto con le T1.
Io non ci capisco nulla di quello che dite... però volevo solo dire che colui che ha preso le misure e colui che ha progettato il VHF-N e il NEMO.
Non mi sembra sprovveduto e se ha preso quelle misure ed ha tirato quelle conclusioni penso che siano esatte.
Oltre tutto per la K1000 ha detto che ci vogliono 0,9W per avere volumi elevati e inascoltabili, l'AKG dichiara massimo ingresso 1W quindi non mi sembra che si sia discostato tanto.
Io reputo attendibile i suoi dati, poi voi potete discutere delle varie teorie...:D
Credo che la questione Impedenza di uscita amplif, impedenza cuffie, potenza in uscita ecc sia abbastanza complicata..
Ma in altri forum o in altre occasioni immagino se ne sarà già parlato, qualche link?
Oltre a quello nella pagina precedente..
Credo che la questione Impedenza di uscita amplif, impedenza cuffie, potenza in uscita ecc sia abbastanza complicata..
Ma in altri forum o in altre occasioni immagino se ne sarà già parlato, qualche link?
Oltre a quello nella pagina precedente..
Non ho nessun altro link.
Posso dirvi di iscrivervi al forum in questione e chiedere direttamente a Bandalex delucidazioni, sarà disponibile a darvele ;)
Ovviamente io seguirò il tutto perchè interessato all'argomento :)
devil_mcry
28-05-2012, 12:08
quelle cose dette sopra non credo abbiano senso
le cuffie non sono resistenze ma sono delle induttanze di fatto mi sa, e comunque non si può ricondurre il funzionamento delle cuffie in continua
quelle cose dette sopra non credo abbiano senso
le cuffie non sono resistenze ma sono delle induttanze di fatto mi sa, e comunque non si può ricondurre il funzionamento delle cuffie in continua
beh è ovvio che una cuffia funziona in altro modo e non in continua..ma si cerca di trovare un modello che vada approssivativamente bene anche per la cuffia..
Si ma hanno anche loro la loro resistenza..altrimenti perchè i produttore danno quei valori di R? Poi sarà, in frequenza, un impedenza, e lì si che va incidere bene anche l'induttanza; ma la resistenza (se è quella il valore fornito dai produttori) non varia al variare della frequenza
devil_mcry
28-05-2012, 13:03
beh è ovvio che una cuffia funziona in altro modo e non in continua..ma si cerca di trovare un modello che vada approssivativamente bene anche per la cuffia..
Si ma hanno anche loro la loro resistenza..altrimenti perchè i produttore danno quei valori di R? Poi sarà, in frequenza, un impedenza, e lì si che va incidere bene anche l'induttanza; ma la resistenza (se è quella il valore fornito dai produttori) non varia al variare della frequenza
serve per capire che tipo di amplificatore serve per usarle immagino, cmq no la resistenza non cambia al variare della frequenza ma la risposta al segnale in ingresso si...
ConteZero
28-05-2012, 14:13
quelle cose dette sopra non credo abbiano senso
le cuffie non sono resistenze ma sono delle induttanze di fatto mi sa, e comunque non si può ricondurre il funzionamento delle cuffie in continua
Si, ho già detto che è una grossolana approssimazione... rimane comunque la questione del trasferimento di potenza... in ogni caso a fare il gioco sporco sono già le specifiche che danno l'impedenza come se fosse un carico solo ohmico (e quindi senza indicazioni di sfasamento e reattanza).
Scusate , volevo chiedervi un parere da profano . Sono in cerca di un paio di cuffie per ascolatre musica tramite la scheda integrata del pc , il mio budget è di 50 euro . Leggendo le ultime pagine mi sono rimaste in mente queste due cuffie : BRAINWAVZ HM3 e Aurana Live! , quale consigliate voi tra le due o ce ne sono altre migliori allo stesso prezzo ?
Scusate , volevo chiedervi un parere da profano . Sono in cerca di un paio di cuffie per ascolatre musica tramite la scheda integrata del pc , il mio budget è di 50 euro . Leggendo le ultime pagine mi sono rimaste in mente queste due cuffie : BRAINWAVZ HM3 e Aurana Live! , quale consigliate voi tra le due o ce ne sono altre migliori allo stesso prezzo ?
Migliori e' una parola sbagliata :)
Tutte le cuffie hanno le loro caratteristiche, pregi e difetti nelle fasce di frequenza ( tranne una, la mia top di gamma, lei e'...fantastica in tutto :smack: ).
Poi sarebbe importante sapere se le vuoi isolanti, cioe' che non disturbino le persone che ti sono accanto, oppure aperte.
Prima semmai parla sui tuoi gusti di timbrica, ad esempio se ti piacciono in special modo bassi presenti ( in questo caso altri ti potranno aiutare ), acuti in primo piano, oppure equilibrio fra le frequenze.
Infine il genere di musica che ascolti.
Tanto per farti un'esempio, avevo chiesto un consiglio per un nuovo pc qui sul forum, ma avevo elencato per quale uso mi servisse, e che cosa mi aspettassi da quella configurazione :)
Bhe il genere di musica è prinricipalmente rock classico , mi piace sentire bene i bassi . Per quanto riguarda il tipo le preferirei chiuse in modo di essere isolato dall' esterno così da non sentire disturbi.
Bhe il gen.ere di musica è prinricipalmente rock classico , mi piace sentire bene i bassi . Per quanto riguarda il tipo le preferirei chiuse in modo di essere isolato dall' esterno così da non sentire disturbi.
Quella che volevo consigliarti era la Superlux 992f, adatta al rock, pero' non ha i bassi come chiedi, e' chiusa con un suono perfettamente equilibrato fra le frequenze, di tipo monitor, cioe' usate in sala di incisione in quanto non danno la percezione di profondita', cioe' mette sulla stessa linea di ascolto tutti gli strumenti sul palcoscenico ( ottimo rapporto qualita'/prezzo ) ; i bassi li ha ma non predominanti sulle altre frequenze.
Alcune recensioni scrivono che la versione 992b, anch'essa chiusa, abbia i bassi che chiedi tu, ma non l'ho ascoltata.
Direi di aspettare anche qualche possessore delle Brainwavx HM3 e Aurana Live, che non conosco in quanto non possiedo, se non per sentito dire che siano valide alternative.
Tommy Er Bufalo
29-05-2012, 21:17
Buonasera cuffiofili e non:D
Sapete se esistono pad di ricambio per le Denon AH-P372? Quelli di serie fanno troppo calore e sono duri.
In alternativa pensavo di prendere le Koss KSC75 con l'archetto delle Porta Pro cinesi postato qualche mese fa... chi l'ha comprato l'ha ricevuto e conferma che è compatibile? Sapete indicarmi un sito che vende le Koss in Italia (non mi va di aspettare almeno 2 settimane con l'ordine in UK), le vendono ai mediamondo??? :help:
Tommy Er Bufalo
30-05-2012, 11:34
Effettivamente su Amazzone costano uguali al sito inglese.
Volevo prendere le Porta Pro cinesi per avere un archetto più carino di quello delle arancioni. Nelle pagine precedenti consigliavano i pad delle px 200 prenderò anche quelli. Però non sono compatibili con le Denon che hanno un diametro di circa 7 cm.
Trevor81
30-05-2012, 12:17
Salve a tutti ragazzi,mi servirebbe un consiglio dovrei regalare delle cuffie, il budget è 50 euro,io sono indirizzato verso le AKG k 518,mi piacerebbe prendere le K 430 che esteticamente sono molto valide,ma non altrettanto valide dal punto di vista audio mi pare,inoltre, sapete la differenza tra le K 518 LE e le K518 Dj?Semplicemente perchè non sapendo che colore scegliere(nessuno mi piace particolarmente) le comprerei tutte nere,e quelle tutte nere sono appunto le K 518 Dj.Se vi viene in mente altro accetto consigli,ha un ipod ascolta hip hop,quindi sicuramente bassi presenti,e la prima cuffia,finora ha utilizzato esclusivamente in-ear philips,la porterebbe ovunque,perchè ascolta continuamente musica quindi la portabilità è importante.Grazie a tutti.:)
kastorix80
30-05-2012, 13:18
Salve a tutti ragazzi,mi servirebbe un consiglio dovrei regalare delle cuffie, il budget è 50 euro,io sono indirizzato verso le AKG k 518,mi piacerebbe prendere le K 430 che esteticamente sono molto valide,ma non altrettanto valide dal punto di vista audio mi pare,inoltre, sapete la differenza tra le K 518 LE e le K518 Dj?Semplicemente perchè non sapendo che colore scegliere(nessuno mi piace particolarmente) le comprerei tutte nere,e quelle tutte nere sono appunto le K 518 Dj.Se vi viene in mente altro accetto consigli,ha un ipod ascolta hip hop,quindi sicuramente bassi presenti,e la prima cuffia,finora ha utilizzato esclusivamente in-ear philips,la porterebbe ovunque,perchè ascolta continuamente musica quindi la portabilità è importante.Grazie a tutti.:)
Le 518 Dj sono nere ed hanno il cavo lungo. Le 518 LE che secondo akg sono una serie limitata, sono colorate ed hanno il cavo corto e quindi più indicate per il trasporto. Per me sono un ottimo rapporto qualità prezzo e ci ascolto vari generi musicali e principalmente rock. È una cuffia bassosetta ma i gusti son gusti.
Inviato dal mio GT-I9100
Trevor81
30-05-2012, 14:13
Le 518 Dj sono nere ed hanno il cavo lungo. Le 518 LE che secondo akg sono una serie limitata, sono colorate ed hanno il cavo corto e quindi più indicate per il trasporto. Per me sono un ottimo rapporto qualità prezzo e ci ascolto vari generi musicali e principalmente rock. È una cuffia bassosetta ma i gusti son gusti.
Inviato dal mio GT-I9100
Ciao,grazie mille per l'aiuto,io mi ricordo quando l'hai presa,eravamo alla ricerca insieme,infatti so che tu hai tolto delle spugnette interne per limitare i bassi,alla fine ho preso quella rossa,perchè se il filo è più corto credo sia meglio,è per un ragazzo che compie 18 anni ed ascolta hip-hop credo che i bassi non gli dispiaceranno, anzi,mi piaceva quella verde quasi fluorescente,ma non era spedita da nessun amazon,quindi alla fine ho preso la rossa.Poi gli chiederò di farmela ascoltare,mi incuriosisce molto....cmq grazie ancora:)
kastorix80
30-05-2012, 16:25
Ciao,grazie mille per l'aiuto,io mi ricordo quando l'hai presa,eravamo alla ricerca insieme,infatti so che tu hai tolto delle spugnette interne per limitare i bassi,alla fine ho preso quella rossa,perchè se il filo è più corto credo sia meglio,è per un ragazzo che compie 18 anni ed ascolta hip-hop credo che i bassi non gli dispiaceranno, anzi,mi piaceva quella verde quasi fluorescente,ma non era spedita da nessun amazon,quindi alla fine ho preso la rossa.Poi gli chiederò di farmela ascoltare,mi incuriosisce molto....cmq grazie ancora:)
Rossa come la mia :-)
Fammi sapere le tue impressioni in confronto alle CAL. Togliendo le spugnette i medi e gli alti sono piú presenti e la cuffia è leggermente piú equilibrata. Per il suo prezzo sono molto soddisfatto. :D
Inviato dal mio GT-I9100
miriddin
31-05-2012, 12:51
Io ne ho quattro di KSC e tutte hanno il jack dritto.
ga_stoned
31-05-2012, 14:02
Scusate , volevo chiedervi un parere da profano . Sono in cerca di un paio di cuffie per ascolatre musica tramite la scheda integrata del pc , il mio budget è di 50 euro . Leggendo le ultime pagine mi sono rimaste in mente queste due cuffie : BRAINWAVZ HM3 e Aurana Live! , quale consigliate voi tra le due o ce ne sono altre migliori allo stesso prezzo ?
Io posseggo le HM3 come avrai letto e sono soddisfatto, anche perchè prese in offerta a 30€, ma in confronto alla CAL! non posso paragonarle xchè non le ho mai ascoltate, mi pare però che il buon miriddin le abbia entrambe.
Cmq se prese in offerta, non credo che sotto i 40€ si possano trovare cuffie di quella tipologia migliori sia di suono che di fattura delle HM3, a prezzo pieno (circa 70€) invece credo che ci siano tante altre cuffie competitive e probabilmente le CAL sono superiori, ma c'è anche da considerare che le CAL sono anni che vengono prodotte, mentre le HM3 sono nuove di metà/fine 2011, quindi ovvio che sulle cal si trovino centinaia di discussioni e sulle altre ancora poche, ma Cmq ne viene parlato molto bene.
Il mio modestissimo consiglio è che se trovi le HM3 in offerta prendile al volo!
miriddin
31-05-2012, 15:51
Io posseggo le HM3 come avrai letto e sono soddisfatto, anche perchè prese in offerta a 30€, ma in confronto alla CAL! non posso paragonarle xchè non le ho mai ascoltate, mi pare però che il buon miriddin le abbia entrambe.
Io ho le Denon AHD-1100, che non hanno un modello corrispondente in casa Creative:
http://www.innerfidelity.com/images/DenonAHD1100.pdf
http://www.innerfidelity.com/images/DenonAHD1001.pdf
http://www.innerfidelity.com/images/CreativeAurvana.pdf
Comunque tra le 1100 e le HM3 preferisco le seconde come resa, perchè più bilanciate...
ga_stoned
31-05-2012, 16:02
Io ho le Denon AHD-1100 [....]
Comunque tra le 1100 e le HM3 preferisco le seconde come resa, perchè più bilanciate...
Sorry, my fault! Con tutti i post che leggo mi sono confuso! :D
Ottimo, il mio orecchio lavora a dovere, ovvero nonostante non possa far paragoni con cuffie similari, le HM3 mi son sembrate bilanciate anche al mio orecchio, si avvicinano molto al mio ideale sonoro in cuffia.
quindi mi sembra di capire che mi consigliate le hm3.
@ga_stoned tanto per saper dove le hai trovate in offerta ?
devil_mcry
31-05-2012, 16:12
Io ho le Denon AHD-1100, che non hanno un modello corrispondente in casa Creative:
http://www.innerfidelity.com/images/DenonAHD1100.pdf
http://www.innerfidelity.com/images/DenonAHD1001.pdf
http://www.innerfidelity.com/images/CreativeAurvana.pdf
Comunque tra le 1100 e le HM3 preferisco le seconde come resa, perchè più bilanciate...
uhm le d1100 sarebbero il mio acquisto senza cal
ma cavolo hanno ancora i bassi più spinti? ma il comportamento con le onde quadre a 300mhz è così scarso?
ga_stoned
31-05-2012, 18:10
quindi mi sembra di capire che mi consigliate le hm3.
@ga_stoned tanto per saper dove le hai trovate in offerta ?
te l'ho scritto in pm!
Rainy nights
31-05-2012, 18:30
:D Grazie agli "zii" per il consiglio, sono ottimi...
http://i.imgur.com/hzBNLl.jpg
miriddin
31-05-2012, 19:09
:D Grazie agli "zii" per il consiglio, sono ottimi...
Prego, "nipote"! :O
P.S.: vedi di ricordartene quando dovrai essere "l'orecchio" della mia vecchiaia!:p :D
Rainy nights
31-05-2012, 19:14
Controordine. :doh:
Sono ottimi, belli fisicamente e perfetti ma... Non mi piacciono con le koss e il little dot. Mi spariscono gli alti e mi parte "a palla" un riverbero incredibile... Ho provato a ritagliare la parte posteriore che copre le uscite ma niente, per il mio setup e i miei gusti non vanno bene. Cacchio peccato perché sono anche stra-comodi, ma a mio modo di vedere scuriscono le voci femminili in modo assurdo e fanno perdere profondità e spazialità.
Probabile sia l'amp che non le tollera, uhm... Domani li provo con l'aipod. :cry:
conan_75
31-05-2012, 20:14
Arrivate e provate le xb700...cuffie senza mezzi termini...a dopo una rece...
Salve, mi servirebbero delle cuffie con headset gaming, budget diciamo 100. Ma spendere la metà non mi dispiacerebbe sinceramente, anzi forse sarebbe meglio spendere intorno ai 50 dato che userei una scheda audio integrata e quindi non riuscirei a sfruttare a pieno delle cuffie migliori
vegitto4
01-06-2012, 13:17
Salve a tutti,
volendo prendere delle cuffie wireless soprattutto per i film e/o giochi 5.1/7.1, ho visto che queste sono considerate le migliori, anche se vendute in Giappone e cmq un prodotto di nicchia
Sony MDR-DS7500
Vorrei sapere, secondo chi è più esperto di me, se potrebbero risultare migliori di cuffie cablate (ed eventualmente quali modelli secondo voi sono superiori).
Grazie mille
Controordine. :doh:
Sono ottimi, belli fisicamente e perfetti ma... Non mi piacciono con le koss e il little dot. Mi spariscono gli alti e mi parte "a palla" un riverbero incredibile... Ho provato a ritagliare la parte posteriore che copre le uscite ma niente, per il mio setup e i miei gusti non vanno bene. Cacchio peccato perché sono anche stra-comodi, ma a mio modo di vedere scuriscono le voci femminili in modo assurdo e fanno perdere profondità e spazialità.
Probabile sia l'amp che non le tollera, uhm... Domani li provo con l'aipod. :cry:
Hai preso questi nella foto sotto ?
Non avendoli ancora visti, probabilmente diro' una cosa sbagliata, e' possibile tenere gli originali foam, montare i nuovi dopo avere tagliata e asportata e la parte centrale dei nuovi ?
Sono sicuro che e' quella spugnetta la causa :stordita:
Salve, mi servirebbero delle cuffie con headset gaming, budget diciamo 100. Ma spendere la metà non mi dispiacerebbe sinceramente, anzi forse sarebbe meglio spendere intorno ai 50 dato che userei una scheda audio integrata e quindi non riuscirei a sfruttare a pieno delle cuffie migliori
nessuno che mi può dare una mano nella scelta?
mi sapreste consigliare un paio di cuffie su 30 euro max principalmente per ascoltare musica: rock, elettronica e synth rock (tipo depeche mode per intenderci)
preferirei un paio di cuffie chiuse
Rainy nights
02-06-2012, 21:38
Hai preso questi nella foto sotto ?
Non avendoli ancora visti, probabilmente diro' una cosa sbagliata, e' possibile tenere gli originali foam, montare i nuovi dopo avere tagliata e asportata e la parte centrale dei nuovi ?
Sono sicuro che e' quella spugnetta la causa :stordita:
Uhm non so, potrei provare...
preferirei un paio di cuffie chiuse
Le superlux hd 668b a quel prezzo sono un ottimo prodotto (sono semi aperte ma isolano abbastanza bene, meglio di qualche chiusa), suonano meglio se amplificate e non sono particolarmente portatili, nel senso che le trovo abbastanza grandi.
Secondo me vanno bene per il rock ma per l'elettronica ed il sinth rock io preferisco cuffie con più bassi (non è detto sia lo stesso per te), in quel caso spendendo un poco di più prenderei le creative aurvana live!.
Ti invio qualche link, per leggerti descrizioni migliori rispetto a quella che potrei farti io:
http://www.head-fi.org/products/superlux-hd-668-b/reviews
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-102-portable-headphones-reviewed-panasonic-rp-htf600-added-04-29-12
conan_75
02-06-2012, 22:48
edit
Le superlux hd 668b a quel prezzo sono un ottimo prodotto (sono semi aperte ma isolano abbastanza bene, meglio di qualche chiusa), suonano meglio se amplificate e non sono particolarmente portatili, nel senso che le trovo abbastanza grandi.
Secondo me vanno bene per il rock ma per l'elettronica ed il sinth rock io preferisco cuffie con più bassi (non è detto sia lo stesso per te), in quel caso spendendo un poco di più prenderei le creative aurvana live!.
Ti invio qualche link, per leggerti descrizioni migliori rispetto a quella che potrei farti io:
http://www.head-fi.org/products/superlux-hd-668-b/reviews
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-102-portable-headphones-reviewed-panasonic-rp-htf600-added-04-29-12
Ti ringrazio inanzitutto per la risposta
Per i basso diciamo che mi piace sentirli, cioe sapere che ci sono ma non oltre, non mi va che coprano il resto e preferisco un suono pulito con tutte le sue sfumature
Diciamo che oggi ho ascoltato le beats solo e mi sembravano un pelo con troppi bassi, stavo comprando delle akg a 29 euro ma a scatola chiusa nn mi sono fidato
Diciamo che posso spenderli anche 50 60 euro se mi dite che ne vale la pena, sapendo questo e il tipo di musica che ascolto (dai depeche mode e i planet funk ai genesis rhcp queen nirvana) ditemi il meglio che ne posso ricavare :D
Mini recensione delle sony xb700 dopo 10 ore di ascolto.
La cuffia si presenta così:
http://www.materiel.net/live/51693.jpg
...
Ciao conan vedo solo una "X" aggiorni x favore l'immagine :D
cosa ne pensate delle akg 512 a 29 euro
esteticamente mi convincono ma vorrei un vostro parere sulla qualità del suono
Rainy nights
03-06-2012, 14:09
cosa ne pensate delle akg 512 a 29 euro
esteticamente mi convincono ma vorrei un vostro parere sulla qualità del suono
Decenti per il prezzo, per la musica vanno bene solo se ti accontenti. Per 30 euro le superlux/koss KSC75 suonano molto meglio, ma hanno un timbro diverso.
Rainy nights
03-06-2012, 14:11
Mini recensione delle sony xb700 dopo 10 ore di ascolto.
Sorgente: notebook
DAC e ampli: Fiio e10
Bisogna sicuramente dare più ore ai trasduttori ma qualche cosa si capisce già...
Intanto confezione da supermarket, trasparente. Contiene cuffie (ma và?) un piccolo inutile manuale ed una sacca per riporre le cuffie abbastanza elegante che verrà dedicata ad altri usi ovviamente.
Insomma le cuffie le devo sentire mica vedere...
La cuffia si presenta così:
http://www.gayakuman.com/uploads/2008/09/sony-thumb_mdr_xb700.jpg
Molto grande e avvolgente.
I padiglioni (enormi) sono veramente soffici, sicuramente i più comodi che abbia mai provato.
Il cavo è doppio piatto ma corto. Se non la si usa con un dispositivo portatile è necessaria una prolunga.
Qualche caratteristica tecnica:
Tipo chiuso;
FR 3-28000 (seeeee)
sens. >106dB
Max power 3000mw (seeeeeeee)
Trasduttori da 50mm...enormi.
Impedenza 24 ohm
Vabbè...ci hanno messo del loro per attrarre gli allocchi da supermarket...
Partiamo da una cosa: la cuffia è definita chiusa ma non lo è.
Ci sono tre fessure per parte: per questo l'isolamento è appena sufficiente però ne guadagna in suono (non si imbarca in alcune frequenze medie).
Il suono...è una cuffia pensata per il "basshead" e da qui non si scappa.
Il basso è il piatto forte, sicuramente potente (e questo si sapeva) definito (e questa è la sorpresa) e decisamente lineare nella discesa.
Ora non credo siano veritieri i 3hz, però vi posso dire che i 30hz vengono presi ad attenuazione praticamente zero con una naturalezza disarmante.
Il basso è veloce e "cattivo".
Il fatto di avere le aperture posteriori annulla le code quasi del tutto.
Sembra di sentire suonare un grosso sub in cassa chiusa senza reflex.
Portando su il volume appare anche un deciso punch, però necessita di energia.
Con ampli al massimo delle sue possibilità il volume d'ascolto è decisamente alto ma la cuffia sembra fischiettare con 200mw del mio ampli.
Non saranno da 3w, ma almeno 1w secondo me lo reggono.
Questo basso sarebbe ambito da tantissime cuffie, voto 9.5
A domani per il resto...
Non sono il mio genere, visto il timbro, ma lasciami dire che le trovo bellissime ... :eek:
le koss a 29 mi pare che sono aperte
le superlux sono chiuse? sono meglio delle akg? mi sapresti descrivere questo timbro diverso che dici
conan_75
03-06-2012, 14:54
Ciao conan vedo solo una "X" aggiorni x favore l'immagine :D
Rimessa e completata la recensione ;)
conan_75
03-06-2012, 15:01
Non sono il mio genere, visto il timbro, ma lasciami dire che le trovo bellissime ... :eek:
Il piatto forte è la sacca per riporle...secondo me ci metti un tablet ed è una figata perchè è lievemente imbottita e antigraffio all'interno.
Io la userò per metterci le birre per la spiaggia...
conan_75
03-06-2012, 15:03
Mini recensione delle sony xb700 dopo 10 ore di ascolto. (V. 2.0)
Sorgente: notebook
DAC e ampli: Fiio e10
Bisogna sicuramente dare più ore ai trasduttori ma qualche cosa si capisce già...
Intanto confezione da supermarket, trasparente. Contiene cuffie (ma và?) un piccolo inutile manuale ed una sacca per riporre le cuffie abbastanza elegante che verrà dedicata ad altri usi ovviamente.
Insomma le cuffie le devo sentire mica vedere...
La cuffia si presenta così:
http://www.gayakuman.com/uploads/2008/09/sony-thumb_mdr_xb700.jpg
Molto grande e avvolgente.
I padiglioni (enormi) sono veramente soffici, sicuramente i più comodi che abbia mai provato.
Il cavo è doppio piatto ma corto. Se non la si usa con un dispositivo portatile è necessaria una prolunga.
Qualche caratteristica tecnica:
Tipo chiuso;
FR 3-28000 (seeeee)
sens. >106dB
Max power 3000mw (seeeeeeee)
Trasduttori da 50mm...enormi.
Impedenza 24 ohm
Vabbè...ci hanno messo del loro per attrarre gli allocchi da supermarket...
Partiamo da una cosa: la cuffia è definita chiusa ma non lo è.
Ci sono tre fessure per parte: per questo l'isolamento è appena sufficiente però ne guadagna in suono (non si imbarca in alcune frequenze medie).
Il suono...è una cuffia pensata per il "basshead" e da qui non si scappa.
Il basso è il piatto forte, sicuramente potente (e questo si sapeva) definito (e questa è la sorpresa) e decisamente lineare nella discesa.
Ora non credo siano veritieri i 3hz, però vi posso dire che i 30hz vengono presi ad attenuazione praticamente zero con una naturalezza disarmante.
Il basso è veloce e "cattivo".
Il fatto di avere le aperture posteriori annulla le code quasi del tutto.
Sembra di sentire suonare un grosso sub in cassa chiusa senza reflex.
Portando su il volume appare anche un deciso punch, però necessita di energia.
Con ampli al massimo delle sue possibilità il volume d'ascolto è decisamente alto ma la cuffia sembra fischiettare con 200mw del mio ampli.
Non saranno da 3w, ma almeno 1w secondo me lo reggono.
Il confronto con le zx700 è impietoso...nel senso che non c'è confronto.
Pur con eq estremo a ben +8db dagli 80hz in giù che mi mangiava metà della potenza del mio ampli i bassi sotto i 60hz non esistevano e dai 90-100 erano già pesantemente attenuati.
In un pezzo rock il bassista faceva finta di suonare e nel service della batteria si erano dimenticati la cassa...invece con le xb700 il bassista è tornato a suonare per noi...
Questo basso sarebbe ambito da tantissime cuffie, voto 9.5
Il medio invece è un pelo deludente...
Non tanto il fatto che sia sottoesposto dai bassi, quanto manca di definizione.
Venendo dalle zx700 forse mi ero un po' viziato sotto questo aspetto.
Lavorando con l'eq ho dato qualche dB tra i 2 e gli 8khz per "aprire" il suono e favorire chitarra e voce femminile che nel frattempo si erano nascosti dietro al palcoscenico forse per la timidezza.
Ora non ho più sottoesposizione ma se suonano tastiera e chitarra insieme non sento entrambi...sento suonare la tasttarra.
Voto 5 sulla fiducia, magari con i km si slega un po'...
A questo punto uno penserebbe che le alte frequenze facciano cagare...e invece nuova sorpresa!
Gli alti sono sicuramente frizzanti e ben enfatizzati.
Non sono un record di definizione ma sicuramente più presenti delle xb700 e di tante cuffie in commercio.
Si riescono a distinguere abbastanza chiaramente i diversi piatti della batteria...a differenza di tantissime cuffie commerciali dove il povero batterista sembra abbia rimpinzato la batteria di tanti charleston.
Voto...bah, un bel 7.5
All'ascolto la cuffia si presta maggiormente alla musica elettronica (dance, house ma ancora meglio con rnb, hip hop o dove ci sono bassi profondi), rende molto bene su giochi e film e si salva su un rock leggero con singola chitarra, tipo blink182 per intenderci.
Sul metal arranca, su classica lasciate perdere.
Del resto se ascoltate la classica mica andate a cercare cuffie extra bass :D
Non ha una grande definizione quindi riproduce senza tanti complimenti anche gli mp3.
L'ascolto che più mi ha lasciato senza fiato è stato "Who let the dogs out" dei Baha Man.
Singolo che usavo in auto quando avevo l'impiantone per fare le prove.
Questa canzone ha una continua scala di basso abbastanza lungo e netto per valutare l'attenuazione e linearità dei sub senza ricorrere ai cd test.
Beh, il basso era talmente violento che attraverso la mascella le vibrazioni mi facevano il solletico alle labbra...mi spiego?
Non sono cuffie hifi, del resto le cuffie hifi spesso e volentieri mal digeriscono mp3 e i generi d'ascolto "giovanili"...per non parlare dei film.
E' una cuffia con una naturale propensione alla "equalizzazione a V", con bassa impedenza e alta sensibilità che ne consente l'uso con cellulari, mp3 e uscite non amplificate; sotto questo aspetto la presenza di un basso enfatizzato fa in modo che non si ricorra ad equalizzazioni o bass boost di alcun tipo risparmiando energia e quindi potendo contare su un volume d'ascolto più alto senza distorsioni.
Ovviamente avendo dei grossi driver ad alta potenza il suo vero carattere viene tirato fuori con un amplificatore.
Per intenderci la cuffia può dare molto più di quanto i vostri timpani possono reggere.
A chi la consiglio?
Ovviamente ad un pubblico "giovane", a chi cerca uno step superiore alle CAV senza dissanguarsi, a chi ne fa un uso generico e a chi non sa nemmeno cosa sia una riproduzione 24/192.
La sconsiglio agli audiofili, in particolare per l'ascolto di classica o jazz.
Il costo è di circa 75e ma è difficile da reperire...ne arrivano poche e finiscono subito.
Bella recensione Conan molto chiara speriamo qualche GGGiovane ti legga !!! :D
Salve, mi servirebbero delle cuffie con headset gaming, budget diciamo 100. Ma spendere la metà non mi dispiacerebbe sinceramente, anzi forse sarebbe meglio spendere intorno ai 50 dato che userei una scheda audio integrata e quindi non riuscirei a sfruttare a pieno delle cuffie migliori
:D vi ringrazio in anticipo :D
oggi ho provato all'apple store le tma aiaiai devo dire che il suono mi piace molto, anche l'estetica ma non il prezzo e la grandezza, sono troppo piccole sec me...cosa mi consigliate con un suono simile?
RastaMan92
03-06-2012, 23:42
Ragazzi domani faccio il compleanno e volevo regalarmi un paio di cuffie nuove per ascoltare musica e per giocare sul pc, non ho comunque intenzione di spendere molto perché non ho la necessità di avere una resa perfetta di tutti i suoni (fin'ora per ascoltare musica sono andato avanti con le cuffiette dell'ipod). Cercando sulla rete ho pensato di acquistare le "Plantronics Gamecom 380", uscita in commercio da pochi mesi e costa circa 25 euro (spedizione inclusa), inoltre ha ovviamente il microfono dato che mi serve per parlare su ts. Per una spesa di 25 massimo 35 euro spedizione inclusa posso trovare di meglio? L'importante è che sia di quel genere li, chiusa e con microfono, poi se può servire i generi musicali che ascolto di più sono hard rock, metal e roba simile, mentre i videogiochi sarebbero soprattutto FPS o GDR in generale :)
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
ragazzi sto per comprare le creative aurvana, un unica domanda, a parità di prezzo e di qualità, c'è qualche alternativa esteticamente diversa :D ?
ok approfitto dell'offerta sul sito e prendo anche le in ear, non si sa mai
spero di aver fatto una buona scelta
conan_75
04-06-2012, 16:35
..Per quello che ho letto negli ultimi 30 posts direi di no :D..conta che sarebbero della fascia di prezzo doppia..dubito ci sia qualcosa di meglio,,ne parlano tutti bene, non solo qui..
Sent from my BlackBerry 8900 using Tapatalk
Le cav costano 50e e valgono 50e...non c'è nessun regalo...
Difatti le corrispondenti denon a 120e erano considerate un pacco...
sapete se le in era hanno i comandi e il microfono per l'iphone?
Le cav costano 50e e valgono 50e...non c'è nessun regalo...
Difatti le corrispondenti denon a 120e erano considerate un pacco...
hai altro da consigliarmi su quella cifra?
Le cav costano 50e e valgono 50e...non c'è nessun regalo...
Difatti le corrispondenti denon a 120e erano considerate un pacco...
Beh... non direi. ;)
Tutte le recensioni delle CAL! che avevo letto a suo tempo erano positive, se non di più, e ricordo che venivano valutate al prezzo pieno di vendita (un centinaio di dollari). Se tanto mi dà tanto, quindi, al prezzo di questi ultimi mesi sono un bell'affare. Secondo questa bella comparativa (http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-102-portable-headphones-reviewed-panasonic-rp-htf600-added-04-29-12), come qualità audio allo stesso prezzo ci sarebbe pochino. Anzi, sono un vero best-buy.
Che le gemelle geDenon Ah-D1001 siano state considerate "un pacco" non riesco proprio a considerarlo. Dove lo hai letto?
Che infine, a 50 euro si possa trovare di meglio, ben venga.
sjk
Le cav costano 50e e valgono 50e...non c'è nessun regalo...
Difatti le corrispondenti denon a 120e erano considerate un pacco...
Mi piace la tua decisione e fermezza, ma non credo sia così :) Se poi a te fanno schifo, è un altro discorso! :fagiano:
Ah..ma forse tu parlavi delle CAV... non delle CAL! Allora in questo caso, non conoscendole, potresti aver ragione... :P
vabbe ho capito mi avete convinto
CAV...CAL o come si chiamano sia!
ahahah sisi si era capito
RastaMan92
04-06-2012, 18:04
Ragazzi domani faccio il compleanno e volevo regalarmi un paio di cuffie nuove per ascoltare musica e per giocare sul pc, non ho comunque intenzione di spendere molto perché non ho la necessità di avere una resa perfetta di tutti i suoni (fin'ora per ascoltare musica sono andato avanti con le cuffiette dell'ipod). Cercando sulla rete ho pensato di acquistare le "Plantronics Gamecom 380", uscita in commercio da pochi mesi e costa circa 25 euro (spedizione inclusa), inoltre ha ovviamente il microfono dato che mi serve per parlare su ts. Per una spesa di 25 massimo 35 euro spedizione inclusa posso trovare di meglio? L'importante è che sia di quel genere li, chiusa e con microfono, poi se può servire i generi musicali che ascolto di più sono hard rock, metal e roba simile, mentre i videogiochi sarebbero soprattutto FPS o GDR in generale :)
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
up ^^
Le cav costano 50e e valgono 50e...non c'è nessun regalo...
Difatti le corrispondenti denon a 120e erano considerate un pacco...
Non credo sia così, anche se contraddire un paesano della birra icnusa mi fa sanguinare il cuore.
Se mi dici per 50 euro cosa suona meglio....
Inoltre non credo che nessuno abbia mai considerato le corrispondenti denon un pacco, almeno non mi è mai capitato di leggrlo o sentirlo, anzi.
conan_75
04-06-2012, 18:51
Non credo sia così, anche se contraddire un paesano della birra icnusa mi fa sanguinare il cuore.
Se mi dici per 50 euro cosa suona meglio....
Inoltre non credo che nessuno abbia mai considerato le corrispondenti denon un pacco, almeno non mi è mai capitato di leggrlo o sentirlo, anzi.Denon spacciava per hifi cuffie che non sono hifi..difatti quella cuffia è più adeguata con il marchio creative.
Di meglio per 50e...dipende sempre dalla timbrica che cerchi...
La cal è una cuffia che va bene per un determinato genere di ascolto.
Sullo stesso genere ho piacevolmente scoperto la xb700 di sony...e sono appena 15e in più della cal.
E' più difficile da trovare...ma se la trovi...
Sulla birra invece vince l'ichnusa sempre :D
Denon spacciava per hifi cuffie che non sono hifi..difatti quella cuffia è più adeguata con il marchio creative.
Di meglio per 50e...dipende sempre dalla timbrica che cerchi...
La cav è una cuffia che va bene per un determinato genere di ascolto.
Sullo stesso genere ho piacevolmente scoperto la xb700 di sony...e sono appena 15e in più della cav.
E' più difficile da trovare...ma se la trovi...
Sulla birra invece vince l'ichnusa sempre :D
Ach!, avevo dimenticato la H.
E pensare che avendo avuto clienti in Sardegna (ed essendo per 1/3 sardo) sono almeno 30 anni che me la godo la ichnusa (non in maniera esclusiva, mi sparo un boato di birra).
Per quanto riguarda le cuffie, non ti contraddico sulle sony (che non conosco, ma amando i bassi sono sicuro mi piacerebbero), ma sulle Denon si.
Comunque nulla di importante, quando ritorno ti faccio uno squillo e ci facciamo una mangiata (ordina il callu) da "sa cardiga e su schironi" (è ancora così buono? saranno sei sette anni che non ci torno)
miriddin
04-06-2012, 20:31
Le Denon 1001 sono universalmente ritenute ottime cuffie e non certo "prodotti spacciati per Hi-Fi"!
L'unico motivo che è all'origine del prezzo favorevole delle cuffie gemelle della Creative è il sempre più probabile ritiro della casa dal mercato europeo e la dismissione di vari settori locali, tra cui l'assistenza: a quanto ho avuto modo di capire, già ora i prodotti Creative dovrebbero essere tutti inviati in oriente per l'eventuale assistenza.
Le Denon 1001 sono universalmente ritenute ottime cuffie e non certo "prodotti spacciati per Hi-Fi"!
L'unico motivo che è all'origine del prezzo favorevole delle cuffie gemelle della Creative è il sempre più probabile ritiro della casa dal mercato europeo e la dismissione di vari settori locali, tra cui l'assistenza: a quanto ho avuto modo di capire, già ora i prodotti Creative dovrebbero essere tutti inviati in oriente per l'eventuale assistenza.
miriddin questa news è da mettere in evidenza :)
Underdoggie
05-06-2012, 00:48
ho preso delle beats studio oem, che sto usando con il mio ipod, ed il suono sembra molto buono, pur non avendo termini di confronto...tenendo conto della dotazione (ipod senza amplificatore e portatile senza shceda audio esterna a casa) posso prendere di meglio? contate che ascolto molti lossless e qualche aac...e diciamo che se con altrte cuffie potessi avere un suono migliore non penserei due volte a rivendere le beats, che esteticamente sono bellissime...se mi dite che con un ipod touch non posso ambire a grandi risultati anche con cuffie migliori mi tengo queste e via...
ho preso delle beats studio oem, che sto usando con il mio ipod, ed il suono sembra molto buono, pur non avendo termini di confronto...tenendo conto della dotazione (ipod senza amplificatore e portatile senza shceda audio esterna a casa) posso prendere di meglio? contate che ascolto molti lossless e qualche aac...e diciamo che se con altrte cuffie potessi avere un suono migliore non penserei due volte a rivendere le beats, che esteticamente sono bellissime...se mi dite che con un ipod touch non posso ambire a grandi risultati anche con cuffie migliori mi tengo queste e via...
oem? cioè tarocche? vabbè che suonano male come le originali.. cmq si, con migliaia di altre cuffie potresti avere un suono migliore col tuo ipod, dipende dal tuo budget! diciamo anche dai 50 euro in su!
oem? cioè tarocche? vabbè che suonano male come le originali.. cmq si, con migliaia di altre cuffie potresti avere un suono migliore col tuo ipod, dipende dal tuo budget! diciamo anche dai 50 euro in su!
Guarda che le studio non suonano male, in rapporto al prezzo trovi di meglio, anzi di molto meglio.
Però dire che suonano male è sbagliato, sono senza lode e senza infamia.
Per essere guidate con un lettore senza amplificatore io ho le v-moda m80 che invece, ti posso garantire suonano veramente bene, risparmi qualche euro e tutto sommato hanno anche una estetica un poco particolare che potrebbe piacere.
http://uncrate.com/p/2011/08/v-moda-m80-xl.jpg
Trevor81
05-06-2012, 10:01
Per essere guidate con un lettore senza amplificatore io ho le v-moda m80 che invece, ti posso garantire suonano veramente bene, risparmi qualche euro e tutto sommato hanno anche una estetica un poco particolare che potrebbe piacere.
Sono molto belle,complimenti!Inoltre sembrano fatte davvero molto bene,ha molti particolari in metallo,quindi saranno sicuramente resistenti,come suono invece,come le giudichi?Ben bilanciate,o ha dei bassi particolarmente presenti,tipo le Creative Aurvana Live per intenderci.Grazie.
Rainy nights
05-06-2012, 10:51
oem? cioè tarocche? vabbè che suonano male come le originali.. cmq si, con migliaia di altre cuffie potresti avere un suono migliore col tuo ipod, dipende dal tuo budget! diciamo anche dai 50 euro in su!
:D Se le sue sono tarocche di sicuro. Se sono le beats originali non valgono 50 euro ma qualcosa di più. Poco eh.
Underdoggie
05-06-2012, 10:54
oem? cioè tarocche? vabbè che suonano male come le originali.. cmq si, con migliaia di altre cuffie potresti avere un suono migliore col tuo ipod, dipende dal tuo budget! diciamo anche dai 50 euro in su!
In teoria sarebbero prodotte e spedite dalla stessa fabbrica che le produce per la monster\apple quindi stesso prodotto senza passare da loro, le ho prese principalmente per l'estetica, poichè non sono sicuro di avere un orecchio da audiofilo, cioè non so se con cuffie migliori sarei comunque in grado di ascoltare "pienamente" musica ad alta qualità. Però se mi assicurate che sia possibile con cuffie migliori sono disposto a sacrificare l'estetica..qualcosa fra i 50 e i 100€?
Rainy nights
05-06-2012, 11:04
In teoria sarebbero prodotte e spedite dalla stessa fabbrica che le produce per la monster\apple quindi stesso prodotto senza passare da loro, le ho prese principalmente per l'estetica, poichè non sono sicuro di avere un orecchio da audiofilo, cioè non so se con cuffie migliori sarei comunque in grado di ascoltare "pienamente" musica ad alta qualità. Però se mi assicurate che sia possibile con cuffie migliori sono disposto a sacrificare l'estetica..qualcosa fra i 50 e i 100€?
Le beats sono tra le cuffie più falsificate vista la loro popolarità. Quel che vende l'apple store ha molto seguito, poiché gli acquirenti dei prodotti della mela spesso associano "venduto da apple store=il top sul mercato". La fine delle cx300, dal punto di vista tarocchi, è stata anche causata dalla fama che la apple donò loro vendendole come adatte ai proprio dispositivi. Il mito resta vivo ancora oggi.
Diciamo che l'originale non suona troppo bene, un falso però potrebbe essere sul medesimo livello. Fatto sta che ti consiglio di guardare a qualcosina di meglio, ma solo se per te il suono conta più del lato estetico. Se preferisci appagare gli occhi probabilmente i nostri consigli ti faranno storcere il naso, siamo esperti di cuffie brutte noi altri :sofico:
Underdoggie
05-06-2012, 11:20
No beh come ho detto sono anche disposto a sacrificare un po' l'estetica se la qualità audio si rivelasse effettivamente migliore. Che consigli fra i 50 e i 100€? Conta che ascolto principalmente Rap, anche molto spinto verso hardcore\dubstep\metal e qualcosa di elettronica.
andreamang
05-06-2012, 11:41
No beh come ho detto sono anche disposto a sacrificare un po' l'estetica se la qualità audio si rivelasse effettivamente migliore. Che consigli fra i 50 e i 100€? Conta che ascolto principalmente Rap, anche molto spinto verso hardcore\dubstep\metal e qualcosa di elettronica.
Da quello che ho letto in giro (qui e su altri forum) le Sony XB-700 sono molto spinte in basso e forse fanno al caso tuo...
Sono molto belle,complimenti!Inoltre sembrano fatte davvero molto bene,ha molti particolari in metallo,quindi saranno sicuramente resistenti,come suono invece,come le giudichi?Ben bilanciate,o ha dei bassi particolarmente presenti,tipo le Creative Aurvana Live per intenderci.Grazie.
Sono ben bilanciate, che per quanto riguarda i miei gusti significa che ci sono anche i bassi, comunque hanno un bell'equilibrio tra le fraquenze.
(Abbastanza vicine alla Sennheiser hd 25 1 II, con più soundstage, poco meno impatto ma facilmente pilotabile anche da un ipod).
Esteticamente io non ne vado pazzo (preferisco cuffie meno appariscenti), ma la qualità di produzione e la robustezza sono eccezzionali.
Isolano meno delle senn, che non è necessariamente un difetto.
Ti invio un link di una bella recensione:
http://www.innerfidelity.com/content/v-moda-crossfade-m-80-and-v-80-true-blood-headphones-page-2
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-102-portable-headphones-reviewed-panasonic-rp-htf600-added-04-29-12
:D Se le sue sono tarocche di sicuro. Se sono le beats originali non valgono 50 euro ma qualcosa di più. Poco eh.
Ok, 60 euro dai.. anche se io non spenderei mai 60 euro per le Beats.. Non capisco perchè spesso si difende questo marchio.. In altri forum quando si nomina Monster Beats si viene bannati o quasi..ahah! Secondo me è giusto far capire a chi ci chiede consigli, che sono soldi buttati, cioè con quel prezzo avresti moooooooooooooooolto meglio! Ne và anche della reputazione del forum :)
Rainy nights
05-06-2012, 13:26
Ok, 60 euro dai.. anche se io non spenderei mai 60 euro per le Beats.. Non capisco perchè spesso si difende questo marchio.. In altri forum quando si nomina Monster Beats si viene bannati o quasi..ahah! Secondo me è giusto far capire a chi ci chiede consigli, che sono soldi buttati, cioè con quel prezzo avresti moooooooooooooooolto meglio! Ne và anche della reputazione del forum :)
Credi sia giusto dire che oggettivamente la monster studio faccia del tutto schifo? Intervengo quando leggo estremizzazioni, la cuffia suddetta (se originale) non vale 300 euro, ma nemmeno è un plasticotto di cartone inascoltabile. Per determinati gusti insomma è assolutamente utilizzabile. E' una fascia medio bassa e non alta come il prezzo suggerirebbe, tutto qua. :)
Il prodotto è sì modaiolo, ma non merita sicuramente la stroncatura completa dal solo punto di vista "sonoro". ;)
Che poi a 300 euro prendi una DT 800 ohm che, se ben alimentata, è tutt'altra cosa è innegabile. Ma questo vale per moltissimi altri prodotti, purtroppo. :sofico:
Ok, 60 euro dai.. anche se io non spenderei mai 60 euro per le Beats.. Non capisco perchè spesso si difende questo marchio.. In altri forum quando si nomina Monster Beats si viene bannati o quasi..ahah! Secondo me è giusto far capire a chi ci chiede consigli, che sono soldi buttati, cioè con quel prezzo avresti moooooooooooooooolto meglio! Ne và anche della reputazione del forum :)
Ma non è difendere, io non le comprerei mai (peraltro le trovo anche brutte), però avere 6,75 nella classifica che ho linkato precedentemente non vuol dire suonare male, ed io avendole provate, ti posso garantire che non suonano male (ma neanche bene), secondo me suonano peggio le vecchie bose oe.
Poi io penso che se tra le motivazioni di acquisto di un prodotto pesa anche l'aspetto estetico, e se consideriamo che non tutti fanno della qualità audio l'esigenza principale a quel punto si può anche capire il motivo della grande attrazione che quelle cuffie producono, peraltro in fase puberale fa anche fico (mio figlio impazzirebbe).
Rainy nights
05-06-2012, 13:37
Ma non è difendere, io non le comprerei mai (peraltro le trovo anche brutte), però avere 6,75 nella classifica che ho linkato precedentemente non vuol dire suonare male, ed io avendole provate, ti posso garantire che non suonano male (ma neanche bene), secondo me suonano peggio le vecchie bose oe.
Poi io penso che se tra le motivazioni di acquisto di un prodotto pesa anche l'aspetto estetico, e se consideriamo che non tutti fanno della qualità audio l'esigenza principale a quel punto si può anche capire il motivo della grande attrazione che quelle cuffie producono, peraltro in fase puberale fa anche fico (mio figlio impazzirebbe).
Fai ancora in tempo a raddrizzarlo eh ... :mbe:
Avevo rimosso che questa cuffia costa 300 euro... :eek: :eek: :eek:
Fai ancora in tempo a raddrizzarlo eh ... :mbe:
Ma no, perchè?, all'età sua parevo Jimi Hendrix (capelli inclusi!), allora cosa doveva fare mio padre!!
Poi si raddrizza da solo.
Mi si sono rotte le Sony MDR V700 che avevo, ora starei cercando un degno sostituto, però con un budget inferiore, sui 50-60€, sovrauarali o meglio ancora circumaurali. Da usare con un Cowon D2. Potete gentilmente consigliarmi qualcosa?
Rainy nights
05-06-2012, 14:02
Avevo rimosso che questa cuffia costa 300 euro... :eek: :eek: :eek:
Cent più, cent meno. Anche la AKG 702 strafiga all'apple store costava un rene, è il negozio che è caro. Ora hanno chiuso i rapporti, infatti non ne distribuiscono più di AKG, boh.
Ma no, perchè?, all'età sua parevo Jimi Hendrix (capelli inclusi!), allora cosa doveva fare mio padre!!
Poi si raddrizza da solo.
:banned: :banned: :banned:
Cent più, cent meno. Anche la AKG 702 strafiga all'apple store costava un rene, è il negozio che è caro. Ora hanno chiuso i rapporti, infatti non ne distribuiscono più di AKG, boh.
:banned: :banned: :banned:
Forse perchè AKG era una marca che suonava bene, loro vogliono solo roba dallo scarso rapporto qualità/prezzo :P
miriddin
05-06-2012, 14:33
Va bene che:"De gustibus non est disputandum", ma, anche nel caso in cui si dia valore all'aspetto estetico piuttosto a quello sonoro, e considerato che credo di avere un senso estetico iuttosto sviluppato, non riesco proprio a trovare belle le Monster!:rolleyes:
Che poi ho comunque il sospetto che venga sempre più spesso definito "bello" quello che viene usato da personaggi definiti "famosi", anche se non sò bene per quali meriti...
Va bene che:"De gustibus non est disputandum", ma, anche nel caso in cui si dia valore all'aspetto estetico piuttosto a quello sonoro, e considerato che credo di avere un senso estetico iuttosto sviluppato, non riesco proprio a trovare belle le Monster!:rolleyes:
Che poi ho comunque il sospetto che venga sempre più spesso definito "bello" quello che viene usato da personaggi definiti "famosi", anche se non sò bene per quali meriti...
Che tristezza che gente così piena di soldi, che avrebbe la possibilità.. invece di comprarsi magari delle belle STAX da 5000 euro o roba simile, prenda delle Monster!!!! :(
(anche se dubito che dei geni come BALOTELLI riescano a distinguere la qualità audio...)
Rainy nights
05-06-2012, 14:53
Che tristezza che gente così piena di soldi, che avrebbe la possibilità.. invece di comprarsi magari delle belle STAX da 5000 euro o roba simile, prenda delle Monster!!!! :(
(anche se dubito che dei geni come BALOTELLI riescano a distinguere la qualità audio...)
:D Guarda che sono testimonial, mica per forza utilizzatori. Magari nel loro salotto...
:D Guarda che sono testimonial, mica per forza utilizzatori. Magari nel loro salotto...
Spero sia così... anche se ne dubito, considerando alcuni elementi.....
Forse perchè AKG era una marca che suonava bene, loro vogliono solo roba dallo scarso rapporto qualità/prezzo :P
In realtà neanche questo è vero, B&W e TMA suonano bene e se vuoi acquistare la nuova Sennheiser Amperior che leggendo le recensioni dovrebbero suonare meglio delle già buone hd25 1 II al momento la trovi disponibile solo da Apple.
La realtà è che Apple vende non ad audiofili, ma a gente comune, e vende quindi quello che la gente chiede (è lo scopo di una attività commerciale).
Non sono molti quelli disposti a spendere per una cufia ben suonante, molti si accontentano (nulla di sbagliato, ognuno di noi per alcuni aspetti si accontenta) e molti cercano cose fiche ( anche qui nulla di strano, ai miei tempi facevano la fila per i camperos da cervone).
I costi poi non possono essere che alti visto che pagano un affitto, degli stipendi, un magazzino ed una gentile e competente assistenza (almeno per la mia esperianza).
Tieni conto che quando acquistiamo prodotti in Cina o in Corea o su Amazon, l'unico rapporto che hai è via web e l'unico costo è il mantenimento di un sito, un magazzino ed il costo di una spedizione (diverso no?).
In relazione ad AKG, anche lei ha fatto le sue belle ciofeghe cinesi.
Trevor81
05-06-2012, 18:49
Sono ben bilanciate, che per quanto riguarda i miei gusti significa che ci sono anche i bassi, comunque hanno un bell'equilibrio tra le fraquenze.
(Abbastanza vicine alla Sennheiser hd 25 1 II, con più soundstage, poco meno impatto ma facilmente pilotabile anche da un ipod).
Esteticamente io non ne vado pazzo (preferisco cuffie meno appariscenti), ma la qualità di produzione e la robustezza sono eccezzionali.
Isolano meno delle senn, che non è necessariamente un difetto.
Ti invio un link di una bella recensione:
http://www.innerfidelity.com/content/v-moda-crossfade-m-80-and-v-80-true-blood-headphones-page-2
http://www.head-fi.org/t/433318/shootout-102-portable-headphones-reviewed-panasonic-rp-htf600-added-04-29-12
Grazie mille!!!Mi sono fatto una scorpacciata,il secondo link è stato davvero molto interessante,le tue cuffie le trovo molto belle in foto,dal vivo non le ho viste,mi piace molto anche la custodia,e nella recensione hanno un 9 come qualità audio,è un voto davvero,alto,le Creative Aurvana Live hanno un 8,5:D ,diciamo che i pareri delle altre cuffie rispecchiano quello che avevo già letto in rete,forse hanno un po' sottovalutato le Bowers e Wilkins P5,dando un 7.75,cioè anche meno delle CAL,io ho sentito invece che sono davvero delle ottime cuffie e che valgono tutti i 250 euro che costano.Cmq non si smette mai di imparare e apprendere cose nuove.
kastorix80
05-06-2012, 20:00
In realtà neanche questo è vero, B&W e TMA suonano bene e se vuoi acquistare la nuova Sennheiser Amperior che leggendo le recensioni dovrebbero suonare meglio delle già buone hd25 1 II al momento la trovi disponibile solo da Apple.
Bella l'Amperior, appena posso vado a provarla, prezzo di mercato 299 euro.
Li varrá tutti quei soldi???
Pareri a voi esperti :D
Bella l'Amperior, appena posso vado a provarla, prezzo di mercato 299 euro.
Li varrá tutti quei soldi???
Pareri a voi esperti :D
Sembrerebbe suonare meglio della hd 25 che ho e che adoro.
Ha inoltre l'innegabile vantaggio di poter essere pilotata da lettori senza necessitare di un amp.
Non so se vale i 300 euri, ma appeno vendo la hd 25 (sich!) la compro anche io.
Al momento:
http://www.innerfidelity.com/content/most-excellent-sennheiser-amperior-and-hd-25-1-ii
RastaMan92
05-06-2012, 20:10
Ragazzi domani faccio il compleanno e volevo regalarmi un paio di cuffie nuove per ascoltare musica e per giocare sul pc, non ho comunque intenzione di spendere molto perché non ho la necessità di avere una resa perfetta di tutti i suoni (fin'ora per ascoltare musica sono andato avanti con le cuffiette dell'ipod). Cercando sulla rete ho pensato di acquistare le "Plantronics Gamecom 380", uscita in commercio da pochi mesi e costa circa 25 euro (spedizione inclusa), inoltre ha ovviamente il microfono dato che mi serve per parlare su ts. Per una spesa di 25 massimo 35 euro spedizione inclusa posso trovare di meglio? L'importante è che sia di quel genere li, chiusa e con microfono, poi se può servire i generi musicali che ascolto di più sono hard rock, metal e roba simile, mentre i videogiochi sarebbero soprattutto FPS o GDR in generale :)
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
Esperti qualcuno sa consigliarmi? ^^
ancora a sfogarvi sulle monster, siete mitici :D
bystronic
05-06-2012, 20:42
Grazie mille!!!Mi sono fatto una scorpacciata,il secondo link è stato davvero molto interessante,le tue cuffie le trovo molto belle in foto,dal vivo non le ho viste,mi piace molto anche la custodia,e nella recensione hanno un 9 come qualità audio,è un voto davvero,alto,le Creative Aurvana Live hanno un 8,5:D ,diciamo che i pareri delle altre cuffie rispecchiano quello che avevo già letto in rete,forse hanno un po' sottovalutato le Bowers e Wilkins P5,dando un 7.75,cioè anche meno delle CAL,io ho sentito invece che sono davvero delle ottime cuffie e che valgono tutti i 250 euro che costano.Cmq non si smette mai di imparare e apprendere cose nuove.
direi di si... io le uso quando sto spaparanzato in giardino.
bella regà, sentite dovrei acquistare delle cuffie con mic per giocare...il mercato propone tanta roba, vorrei sapere da voi quali sono le migliori, chessò tra megalodon, kulo, altra roba della logitech, steelseries, creative....preferirei fossero 7.1 ovviamente usb...posso spendere anche 150-160 €
kastorix80
05-06-2012, 21:22
Sembrerebbe suonare meglio della hd 25 che ho e che adoro.
Ha inoltre l'innegabile vantaggio di poter essere pilotata da lettori senza necessitare di un amp.
Non so se vale i 300 euri, ma appeno vendo la hd 25 (sich!) la compro anche io.
Al momento:
http://www.innerfidelity.com/content/most-excellent-sennheiser-amperior-and-hd-25-1-ii
Devo ascoltarla col mio sansa. Magari sará il mio prossimo upgrade....
Inviato dal mio GT-I9100
bystronic
05-06-2012, 21:30
bella regà, sentite dovrei acquistare delle cuffie con mic per giocare...il mercato propone tanta roba, vorrei sapere da voi quali sono le migliori, chessò tra megalodon, kulo, altra roba della logitech, steelseries, creative....preferirei fossero 7.1 ovviamente usb...posso spendere anche 150-160 €
per le multicanale posta Quì;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
Avevo rimosso che questa cuffia costa 300 euro... :eek: :eek: :eek:
200€
197€ per la precisione giusto ora su amazon :)
Salve, mi servirebbero delle cuffie da gaming con headset , budget diciamo 100. Ma spendere la metà non mi dispiacerebbe sinceramente, anzi forse sarebbe meglio spendere intorno ai 50 dato che userei una scheda audio integrata e quindi non riuscirei a sfruttare a pieno delle cuffie migliori
up :)
200€
197€ per la precisione giusto ora su amazon :)
mmm 197...quasi quasi la prendo... ahahah!
Le Denon 1001 sono universalmente ritenute ottime cuffie e non certo "prodotti spacciati per Hi-Fi"!
L'unico motivo che è all'origine del prezzo favorevole delle cuffie gemelle della Creative è il sempre più probabile ritiro della casa dal mercato europeo e la dismissione di vari settori locali, tra cui l'assistenza: a quanto ho avuto modo di capire, già ora i prodotti Creative dovrebbero essere tutti inviati in oriente per l'eventuale assistenza.
Miriddin l'oriente per eventuali assistenze e la vendita invece dal mare del nord visto che arrivano dall' Olanda ammazza un punto vendita un po' piu a sud non potevano averlo visto che sto a due passi dall'africa !!! :sofico:
Mi si sono rotte le Sony MDR V700 che avevo, ora starei cercando un degno sostituto, però con un budget inferiore, sui 50-60€, sovrauarali o meglio ancora circumaurali. Da usare con un Cowon D2. Potete gentilmente consigliarmi qualcosa?
Comprate delle Audio Technica ATHT300 :)
Budget max 30 euro, come shop acquistero su amazon.it che mi consigliate? Uso principale tv, film e video al pc, non disdegno di usarlwnper ascoltare musica dal cell grazie
p.s. su amazon ho visto le Panasonic RP-DJS200 e le Sennheiser HD 201
ga_stoned
07-06-2012, 12:13
Budget max 30 euro, come shop acquistero su amazon.it che mi consigliate? Uso principale tv, film e video al pc, non disdegno di usarlwnper ascoltare musica dal cell grazie
p.s. su amazon ho visto le Panasonic RP-DJS200 e le Sennheiser HD 201
Le HD201 lasciale li su amazon...anche se costan poco si trovano cuffie migliori a poco più. Ad esempio potresti cercare delle Superlux HD668 (le possiedo e ne sono iper-soddisfatto) o le 681, che vengono anche un pò meno ma sono leggermente inferiori qualitativamente.
Se arrivi ai 50 Euro ci sono le CAL!, non le ho, ma se ne è parlato a iosa e bene, qui e ovunque sul web. Le Koss ksc75 e le Koss PortaPro sono altre due buone cuffie low budget.
Poi aspetta anche consigli dagli altri del forum che sono mooolto più esperti e ferrati del sottoscritto!
Il tutto però dipende dalla tipologia di cuffia che vuoi, chiusa-aperta, circum-sopra aurale.
Comunque le cuffie che ti ho elencato sono tutte sull'amazzone inglese, l'italiano lascialo perdere, non è fornito a dovere :muro:
Vi ringrazio entrambi, ma su amazon inglese le spedizioni sono incluse? A me le panasonic bianche piacevano molto :) cmq le cuffie le cerco soprattutto comode, per ora ho le akg t930 e mi stringono molto sull'orecchio
Edit: ho visto le Koss KSC75 e non mi piacciono molto esteticamente, le vorrei come le panasonic che ho scritto esteticamente, non so di preciso come si chiami questa forma
Un grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato le CAL! Ca...volo proprio il tipo di suono che cercavo, e dire che avevo provato tutte le cuffie all'apple store...
ancora devo provare le in ear spero siano all'altezza delle sorelle maggiori perché mo sinceramente mi fanno già schifo gli auricolari apple :D
Quindi hai qualche altro modello da consigliarmi? :)
Le mie attuali akg come si chiamano? On ear?
andreamang
07-06-2012, 14:27
Un grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato le CAL! Ca...volo proprio il tipo di suono che cercavo, e dire che avevo provato tutte le cuffie all'apple store...
ancora devo provare le in ear spero siano all'altezza delle sorelle maggiori perché mo sinceramente mi fanno già schifo gli auricolari apple :D
Felice che ti siano piaciute...anche a me non dispiacciono ma con una buona sorgente cambiano di molto...
Ad esempio collegate al mio computer tramite realtek hd integrata vanno benino ma già collegate ad un iphone 4 il suono cambia di molto in meglio ovviamente...
Te a quale periferica le hai collegate?
Solo iphone 4s per ora
Ho anche iniziato a procurarmi qualche file flac
andreamang
07-06-2012, 14:34
Solo iphone 4s per ora
Ho anche iniziato a procurarmi qualche file flac
Hai un computer con audio integrato?Se si provale e dicci come ti sembrano se cambiano di molto in meglio o in peggio...
Ho il macbook in firma, ora provo
Sembrano veramente molto simili, se dovessi scegliere direi che suonano meglio attaccate al macbook
andreamang
07-06-2012, 15:32
Sembrano veramente molto simili, se dovessi scegliere direi che suonano meglio attaccate al macbook
Ma che scheda audio monta il macbook?
Budget max 30 euro, come shop acquistero su amazon.it che mi consigliate? Uso principale tv, film e video al pc, non disdegno di usarlwnper ascoltare musica dal cell grazie
p.s. su amazon ho visto le Panasonic RP-DJS200 e le Sennheiser HD 201
Le HD201 sono mediocri secondo me. Le pagai circa 30€ ma sembrano cuffiette da 9,99€. Inoltre fanno un sacco di pressione sulle orecchie e dopo un'oretta di utilizzo danno fastidio.
Le uso ancora perchè mi scoccia comprare altro dato che "funzionano"...
Le HD201 sono mediocri secondo me. Le pagai circa 30 ma sembrano cuffiette da 9,99. Inoltre fanno un sacco di pressione sulle orecchie e dopo un'oretta di utilizzo danno fastidio.
Le uso ancora perchè mi scoccia comprare altro dato che "funzionano"...
Grazie per il tuo post, mi è stato proprio utile. La comodità è fondamentale adesso, ho il tuo stessa problema con le alg e mi fanno troppo male le orecchie
Ma che scheda audio monta il macbook?
dalle specifiche dice solo
scheda audio integrata intel alta definizione
andreamang
07-06-2012, 16:21
dalle specifiche dice solo
scheda audio integrata intel alta definizione
Allora la realtek fa proprio pena...certo è vero anche che la mia scheda madre costa come una xonar dx quindi questo dice tutto...
Comunque resta il problema che anche cambiando scheda audio troverei giovamenti solo con l'utilizzo di cuffie buone come le aurvana ma con il sistemino logitech che ho o con altri sistemini attivi non avrei grandi differenze che giustifichino la spesa di 50/60€...calcolando inoltre che quelle volte che gioco o vedo film lo faccio con l'audio relativamente basso per non disturbare e se voglio alzare un pò metto le cuffie...
forse mo dico la fesseria del secolo
esistono schede audio che si collegano direttamente all'uscita 3,5mm
in modo che si può utilizzarle anche su ipod iphone e roba varia?
forse mo dico la fesseria del secolo
esistono schede audio che si collegano direttamente all'uscita 3,5mm
in modo che si può utilizzarle anche su ipod iphone e roba varia?
Non ho capito bene la domanda... Comunque provo a darti una risposta, sperando che sia quella che cercavi.
Ci sono i DAC, tipo il mio FiiO E7. Lo colleghi tramite USB (nel caso del PC) o un apposito cavetto (FiiO L3 nel caso dell'iPhone), che preleva il segnale bypassando l'amplificazione, e ti ritrovi (nel caso del portatile e/o dell'iPhone) con una sezione di amplificazione degna di nota in entrambi i casi. Magari non potentissima in quanto a wattaggio, ma di qualità nettamente superiore alle Realtek integrate. Cerca con Google e trovi tutte le informazioni...
sjk
Thanks
Mi informo...sopratutto sul prezzo e la portabilita
Un grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato le CAL! Ca...volo proprio il tipo di suono che cercavo, e dire che avevo provato tutte le cuffie all'apple store...
ancora devo provare le in ear spero siano all'altezza delle sorelle maggiori perché mo sinceramente mi fanno già schifo gli auricolari apple :D
Scusa son partite dall'Olanda anche le tue ed hanno rispettato il tempo stimato da loro; a proposito quanti gg hai atteso ? :D
RastaMan92
07-06-2012, 20:05
Ragazzi domani faccio il compleanno e volevo regalarmi un paio di cuffie nuove per ascoltare musica e per giocare sul pc, non ho comunque intenzione di spendere molto perché non ho la necessità di avere una resa perfetta di tutti i suoni (fin'ora per ascoltare musica sono andato avanti con le cuffiette dell'ipod). Cercando sulla rete ho pensato di acquistare le "Plantronics Gamecom 380", uscita in commercio da pochi mesi e costa circa 25 euro (spedizione inclusa), inoltre ha ovviamente il microfono dato che mi serve per parlare su ts. Per una spesa di 25 massimo 35 euro spedizione inclusa posso trovare di meglio? L'importante è che sia di quel genere li, chiusa e con microfono, poi se può servire i generi musicali che ascolto di più sono hard rock, metal e roba simile, mentre i videogiochi sarebbero soprattutto FPS o GDR in generale
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
andreamang
07-06-2012, 21:01
Allora la realtek fa proprio pena...certo è vero anche che la mia scheda madre costa come una xonar dx quindi questo dice tutto...
Comunque resta il problema che anche cambiando scheda audio troverei giovamenti solo con l'utilizzo di cuffie buone come le aurvana ma con il sistemino logitech che ho o con altri sistemini attivi non avrei grandi differenze che giustifichino la spesa di 50/60€...calcolando inoltre che quelle volte che gioco o vedo film lo faccio con l'audio relativamente basso per non disturbare e se voglio alzare un pò metto le cuffie...
:help:
ga_stoned
07-06-2012, 21:13
Ragazzi domani faccio il compleanno e volevo regalarmi un paio di cuffie nuove per ascoltare musica e per giocare sul pc, non ho comunque intenzione di spendere molto perché non ho la necessità di avere una resa perfetta di tutti i suoni (fin'ora per ascoltare musica sono andato avanti con le cuffiette dell'ipod). Cercando sulla rete ho pensato di acquistare le "Plantronics Gamecom 380", uscita in commercio da pochi mesi e costa circa 25 euro (spedizione inclusa), inoltre ha ovviamente il microfono dato che mi serve per parlare su ts. Per una spesa di 25 massimo 35 euro spedizione inclusa posso trovare di meglio? L'importante è che sia di quel genere li, chiusa e con microfono, poi se può servire i generi musicali che ascolto di più sono hard rock, metal e roba simile, mentre i videogiochi sarebbero soprattutto FPS o GDR in generale
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
Cuffie gaming e cuffia audio insieme non vanno d'accordo... Dipende poi dalle tue esigenze, io non potrei mai ascoltarmi la musica su di un paio di cuffie PC-Gaming con microfono di come le intendi tu. Magari quel paio sono anche buone come resa e ti potresti accontentare, ma secondo me uno dei due aspetti non sarà ottimale. Oltretutto la Plantronics fa cuffie per usi professionali ma non per il settore audio, dubito che la musica sia esaltante...
Ti consiglio di investire maggiormente sull'aspetto che prediligi, punta o sulla resa da gaming e che il microfono sia buono oppure sulla resa audio, ma a quel punto cambia tipo di cuffia... (IMHO) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.