View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
- Soluzione Carat-Ruby2 319 euro
- Soluzione SuperPro DAC 707 USB 124 euro piu' AERON HA-102 a 119 euro + 10 trasporto : Totale 253 euro
- Soluzione Little DOT+ con valvole GE :muro: ( e' come se una donna a cui offri un diamante G color dicesse : no grazie, voglio un Top wesserlton ) : 153 euro compreso trasporto + SuperPro DAC 707 USB 124 euro. Totale 277 euro.
- Soluzione Meier corda 3move : 224 euro ( forse incluso trasporto non e' chiaro ).
- Soluzione Rainy : Ha-info NG98 non ricordo alla perfezione ma intorno ai 120 euro, se acquistato in Cina 70 euro + dogana. lei sara' piu' precisa anche sulle spese di trasporto.
Devo per forza inserire anche questa perche' vediamo quanto spendero' in vacanza, compreso nel prezzo mi daranno un pacchetto di fazzoletti perche' l'ordine si fara' nel pianto nell'ultima Soluzione prospettata nonche' una bottiglia di amaro del Dott. Shum :cry:
Meno del super DAc e dura, trovi il Trends Audio UD-10.1 a 109 euri, ma e tecnicamente inferiore, per 20 euro andrei di SuperPro DAC 707.
Grazie :)
come hai sottinteso te, 20 euro non cambiano la vita, se fosse stato la meta' invece qualcosa sarebbe cambiato ;)
Rainy nights
01-08-2010, 20:25
Rainy si è tenuta alla fine, sia perché non preparata per niente sull'argomento sia perché la sua scelta è stata votata al risparmio e alla portabilità.
Quando ho dovuto prendere un DAC ho guardato alle dimensioni, alla componentistica, alla modularità e non per ultimo alla reputazione. La scelta comprendeva l'NG98, il fiio E7 e molto poco altro.
Alla fine, per i 115 euro in tutto spesi (spedito con corriere, pochissimi giorni dalla francia) vanta componenti si di fascia bassa e tipici di prodotti da 100 euro, ma un in ingresso ottimo e la possibilità di modificare chip principale e opamp.
Ciò che mi chiedo è se davvero Iron, che ha solo musica liquida comprendente mp3 e si affaccia come novizio in questo mondo (sebbene ne sappia quanto me, siamo due alle prime armi), abbia davvero bisogno di spendere centinaia di euro senza avere mai provato un DAC e la musica al pc; credo proprio che parlare di valvole sia poi difficile, nessuno che ha chiesto quale sia il tempo medio delle sue sessioni di ascolto ad esempio.
Ho escluso al momento le valvoline, anche se piccole, appunto per il tempo e la costanza nella preparazione dell'ascolto.
Cosa che purtroppo mi manca.
Qui torno al mio discorso, guarda Iron i componenti dei vari prodotti e la tecnologia (opamp, discreti, ibridi); controlla la circuiteria all'interno, comparala e scegli con calma rispettando un tuo budget.
Di mio posso dirti che le alessandro MS1 accoppiate al piccolo cinese suonano in maniera completamente diversa da come fanno con qualsiasi lettorino che io abbia avuto sotto mano. Su questo ci metto la firma. :)
PS: un 3d sugli ampini non esiste :( ? Ho bisogno di consigli per levare gli opamp e usare l'uscita pura ma non ho ben capito che alimentatore comprare...
http://www.velleman.eu/images/products/2/ps1303.jpg
Chi mi aiuta??
Se un domani volessi cambiare l'ampli, il Carat/ruby 2 mi puo' fare solo da DAC, quindi escludendo il suo ampli e collegarlo appunto con il nuovo ? Oppure viceversa ( questo meno probabile ), posso utilizzare il suo ampli con un'altro DAC?
C'e' pero' il prezzo che e' fuori budget, cmq essendo cosi' inesperto preferirei avere la possibilita' di cambiare eventualmente un componente, piuttosto che il tutto.
Non so quanti anni hai, ma tempo fa andavano di moda i compatti a livelli di Hifi casalinghi, molto belli e comodi, pero' c'era sempra una sezione che faceva da imbuto, cioe' meno all'altezza degli altri componenti ( anche oggi accade sui pc comprati completi ), ma non si poteva cambiare : infatti allora avevo acquistato una torre componibile.
Per il momento in pole ci sarebbe l'Aeron, ma tutto e' possibile ancora.
Oltretutto sarebbe ibrido, la parte pre-ampli valvolare, non mi dispiace affatto la cosa :)
Iron, se parlavo di Rep, Neeskens, Kruif, che ho visto giocare in diretta non sono molto più giovane di te. :)
La mia torre componibile era un Pionner con lettore cd doppio e giradischi :)
che tempi......
Allora se parti dal presupposto di avere le cose separate per poterci "giocare " giustamente ..attorno, con il cambio del dac ,inutile secondo me, o con un'altro ampli giustificabile cade tutto il mio discorso :mad:
Con il Carat/ruby2 puoi collegare il pc via usb o attraverso l'entrata ottica se la scheda del tuo pc è munita. Utilizzando l'uscita cuffia dell'ampli.
Oppure puoi colegarlo sempre via ottica (Toslink) ad un lettore CD modesto sfruttando il Dac del Carat che è sicuramente di miglior qualità, come faccio io del resto,sfruttando l'uscita cuffia dell'ampli.
Inoltre hai sul Carat due uscite RCA a cui puoi collegare due casse. Infatti nella postazione fissa ho collegato due Monitor (diffusori attivi, cioè autoamplificati) .
Le mie considerazioni erano strettamente personali..logico.come già spiegato .
Praticità, dimensioni ridotte, flessibilità,ottimo rapporto qualità/prezzo , malgrado non sembri.
Per 319€ c'è da aggiungere la spedizione che dovrebbero essere 8 €..quindi totale>>>>>327 Euro.
Nei tuoi calcoli su alcune soluzioni le s.s. sono contemplate e in altre no.
Sicuramente è la soluzione meno vantaggiosa.
Dimenticavo una cosa fondamentale. Il venditore ti dà la possibilità di provarlo per 30 gg., se non sei soddisfatto vieni rimborstao compreso le spese di rispedizione a loro carico. Li conosco considerando che ho preso il Carat/topaz, comunicazione seria e precisa.
Oltre a questa soluzione aggiungo quella a cui mi riferivo e che preferisco tra quelle da te elencate cui dovrai aggiungere 8 € di spedizione per il dac., dallo stesso fornitore che offre il Carat/ruby2. Quindi sarebbero 285 € contro 327. Ecco perchè parlavo di c.ca 300 €.
- Soluzione Little DOT+ con valvole GE ( e' come se una donna a cui offri un diamante G color dicesse : no grazie, voglio un Top wesserlton ) : 153 euro compreso trasporto + SuperPro DAC 707 USB 124 euro. Totale 277 euro.+ 8€>>285 €
Rainy si è tenuta alla fine, sia perché non preparata per niente sull'argomento sia perché la sua scelta è stata votata al risparmio e alla portabilità.
Quando ho dovuto prendere un DAC ho guardato alle dimensioni, alla componentistica, alla modularità e non per ultimo alla reputazione. La scelta comprendeva l'NG98, il fiio E7 e molto poco altro.
Alla fine, per i 115 euro in tutto spesi (spedito con corriere, pochissimi giorni dalla francia) vanta componenti si di fascia bassa e tipici di prodotti da 100 euro, ma un in ingresso ottimo e la possibilità di modificare chip principale e opamp.
Ciò che mi chiedo è se davvero Iron, che ha solo musica liquida comprendente mp3 e si affaccia come novizio in questo mondo (sebbene ne sappia quanto me, siamo due alle prime armi), abbia davvero bisogno di spendere centinaia di euro senza avere mai provato un DAC e la musica al pc; credo proprio che parlare di valvole sia poi difficile, nessuno che ha chiesto quale sia il tempo medio delle sue sessioni di ascolto ad esempio.
Ho escluso al momento le valvoline, anche se piccole, appunto per il tempo e la costanza nella preparazione dell'ascolto.
Cosa che purtroppo mi manca.
Qui torno al mio discorso, guarda Iron i componenti dei vari prodotti e la tecnologia (opamp, discreti, ibridi); controlla la circuiteria all'interno, comparala e scegli con calma rispettando un tuo budget.
Di mio posso dirti che le alessandro MS1 accoppiate al piccolo cinese suonano in maniera completamente diversa da come fanno con qualsiasi lettorino che io abbia avuto sotto mano. Su questo ci metto la firma. :)
PS: un 3d sugli ampini non esiste :( ? Ho bisogno di consigli per levare gli opamp e usare l'uscita pura ma non ho ben capito che alimentatore comprare...
http://www.velleman.eu/images/products/2/ps1303.jpg
Chi mi aiuta??
Mancavi solo tu sul thread :)
nemmeno io sono riuscito a scovare quello sugli ampli, per cui ho scritto qui.
Il tempo medio di ascolto dal pc ora e' quasi zero, mentre quello da lettore mp3 mediamente, e' di un'ora e mezza al giorno.
quindi mi stai dicendo che il tuo e' un'ampli/DAC portatile, e che avresti la possibilita' di cambiare i moduli, per esempio quello dell'amplificatore ?
Avrei bisogno di sapere se cosi' come ti arriva c'e' la possibilita' di collegarlo alla corrente, e che tipo di batteria monta.
Il problema e' sapere se puo' pilotare una K601.
Tu ne sai poco ? ieri nemmeno sapevo cos'era un DAC, pensa te...ho avuto l'umilta' e la pazienza di chiedere e cercare di capire le risposte, ma il precorso e' appena iniziato.
A cosa ti serve l'alimentatore ? per dare corrente ?
Quale versione hai ? quella con Cirrus oppure la Analog Device ?
Tanto poi sai che analizzeremo il tutto, in quanto non sono in grado di conoscere e giudicare i vari componenti.
Sacripante
01-08-2010, 21:20
Le SHURE SRH240 a 59 €, da collegare a una Xonard d2x, uso musica e giochi, sono un buon affare?
Iron, se parlavo di Rep, Neeskens, Kruif, che ho visto giocare in diretta non sono molto più giovane di te. :)
La mia torre componibile era un Pionner con lettore cd doppio e giradischi :)
che tempi......
Allora se parti dal presupposto di avere le cose separate per poterci "giocare " giustamente ..attorno, con il cambio del dac ,inutile secondo me, o con un'altro ampli giustificabile cade tutto il mio discorso :mad:
Con il Carat/ruby2 puoi collegare il pc via usb o attraverso l'entrata ottica se la scheda del tuo pc è munita. Utilizzando l'uscita cuffia dell'ampli.
Oppure puoi colegarlo sempre via ottica (Toslink) ad un lettore CD modesto sfruttando il Dac del Carat che è sicuramente di miglior qualità, come faccio io del resto,sfruttando l'uscita cuffia dell'ampli.
Inoltre hai sul Carat due uscite RCA a cui puoi collegare due casse. Infatti nella postazione fissa ho collegato due Monitor (diffusori attivi, cioè autoamplificati) .
Le mie considerazioni erano strettamente personali..logico.come già spiegato .
Praticità, dimensioni ridotte, flessibilità,ottimo rapporto qualità/prezzo , malgrado non sembri.
Per 319€ c'è da aggiungere la spedizione che dovrebbero essere 8 €..quindi totale>>>>>327 Euro.
Nei tuoi calcoli su alcune soluzioni le s.s. sono contemplate e in altre no.
Sicuramente è la soluzione meno vantaggiosa.
Dimenticavo una cosa fondamentale. Il venditore ti dà la possibilità di provarlo per 30 gg., se non sei soddisfatto vieni rimborstao compreso le spese di rispedizione a loro carico. Li conosco considerando che ho preso il Carat/topaz, comunicazione seria e precisa.
Oltre a questa soluzione aggiungo quella a cui mi riferivo e che preferisco tra quelle da te elencate cui dovrai aggiungere 8 € di spedizione per il dac., dallo stesso fornitore che offre il Carat/ruby2. Quindi sarebbero 285 € contro 327. Ecco perchè parlavo di c.ca 300 €.
- Soluzione Little DOT+ con valvole GE ( e' come se una donna a cui offri un diamante G color dicesse : no grazie, voglio un Top wesserlton ) : 153 euro compreso trasporto + SuperPro DAC 707 USB 124 euro. Totale 277 euro.+ 8€>>285 €
Oggi di strada me ne avete fatta fare, sono un po' stanco ma felice perche' mi sento aiutato da te e da altri :)
Inutile fare i nomi, sono le persone con cui ho parlato.
Ogni volta che metto una soluzione fra i preferiti, ciascuno di voi con argomenti giusti riesce a farmi pensare ancora alle altre, sicuramente siete molto preparati sull'argomento, ma conoscendomi, prima di decidere, posso si farmi delle preferenze, ma vorrei capire e conoscere.
Senza sapere se il tal apparecchio funziona a batteria o corrente ( faccio un'esempio ), non potro' decidere.
Se guardi in home page sul sito dove hai tu hai indicato le spese di trasporto, c'e' un'avviso che dice che per il momento non ci sono spese di spedizione.
Ha ragione anche Rainy, poverina, che ho sommerso di domande, talmente era il desiderio di conoscere alcune cose ; no, non e' giusto fare cosi :(
Il dilemma c'e 'tutto in effetti : acquistare qualcosa di molto valido, oppure iniziare dal basso, con il rischio poi di fare altre spese ?
Forse in questo caso, non conoscendo nemmeno io quanto tempo potro' stare al pc, ne potrebbe valere la pena.
Per fortuna la decisione la prendero' fra un po', al ritorno dalle ferie ( ancora non parto :mbe: ).
Rainy nights
01-08-2010, 22:53
Mancavi solo tu sul thread :)
nemmeno io sono riuscito a scovare quello sugli ampli, per cui ho scritto qui.
Il tempo medio di ascolto dal pc ora e' quasi zero, mentre quello da lettore mp3 mediamente, e' di un'ora e mezza al giorno.
quindi mi stai dicendo che il tuo e' un'ampli/DAC portatile, e che avresti la possibilita' di cambiare i moduli, per esempio quello dell'amplificatore ?
Avrei bisogno di sapere se cosi' come ti arriva c'e' la possibilita' di collegarlo alla corrente, e che tipo di batteria monta.
Il problema e' sapere se puo' pilotare una K601.
Tu ne sai poco ? ieri nemmeno sapevo cos'era un DAC, pensa te...ho avuto l'umilta' e la pazienza di chiedere e cercare di capire le risposte, ma il precorso e' appena iniziato.
A cosa ti serve l'alimentatore ? per dare corrente ?
Quale versione hai ? quella con Cirrus oppure la Analog Device ?
Tanto poi sai che analizzeremo il tutto, in quanto non sono in grado di conoscere e giudicare i vari componenti.
Il mio monta l'analog device, ma sono curiosa di provare anche il cirrus che non è difficile da reperire e sostituire a quello montato; gli opamp nel circuito di amplificazione si possono cambiare anch'essi, ma per quelli aspetto appunto consigli perché al momento non mi lamento affatto del risultato finale.
Tra l'altro leggevo in giro di un rodaggio necessario, cosa che il mio DAC non ha mai fatto perché mi è piaciuto da subito e all'attivo avrà una ventina di ore nemmeno di uso. Boh.. Per questo chiedo lumi.
Comunque non è propriamente portatile, ha un alimentatore e l'ho preferito così perché non mi piace proprio l'idea della batteria (non prendere questa affermazione in termini assoluti, è tutta una mia idea e non ha basi scientifiche o pratiche :D ); comunque è piccolino e lo si può comodamente portare in una borsetta per gli spostamenti (quello che serve a me insomma), qualcosa che suoni decisamente meglio di un cowon/clippino e che io possa collegare al PC per pilotare le Ale.
Il mio monta l'analog device, ma sono curiosa di provare anche il cirrus che non è difficile da reperire e sostituire a quello montato; gli opamp nel circuito di amplificazione si possono cambiare anch'essi, ma per quelli aspetto appunto consigli perché al momento non mi lamento affatto del risultato finale.
Tra l'altro leggevo in giro di un rodaggio necessario, cosa che il mio DAC non ha mai fatto perché mi è piaciuto da subito e all'attivo avrà una ventina di ore nemmeno di uso. Boh.. Per questo chiedo lumi.
Comunque non è propriamente portatile, ha un alimentatore e l'ho preferito così perché non mi piace proprio l'idea della batteria (non prendere questa affermazione in termini assoluti, è tutta una mia idea e non ha basi scientifiche o pratiche :D ); comunque è piccolino e lo si può comodamente portare in una borsetta per gli spostamenti (quello che serve a me insomma), qualcosa che suoni decisamente meglio di un cowon/clippino e che io possa collegare al PC per pilotare le Ale.
Si, agli altri dico che allo stesso prezzo e' possibile scegliere fra il CS4398 di Cirrus Logic o il AD1852 di Analog Device.
Naturalmente, e non potrebbe essere diversamente, non ho la minima idea di cosa si stia parlando ( credo sia il microcip del DAC :stordita: ) e soprattutto quale dei 2 sia migliore.
Vedrai che qualcuno ti sapra' aiutare, il momento e' quello delle ferie, e ci vorra' pazienza ;)
grazie :)
...........................
Ciò che mi chiedo è se davvero Iron, che ha solo musica liquida comprendente mp3 e si affaccia come novizio in questo mondo (sebbene ne sappia quanto me, siamo due alle prime armi), abbia davvero bisogno di spendere centinaia di euro senza avere mai provato un DAC e la musica al pc;
Ha due possibilità Iron seguire la tua "prima" scelta spendendo giustamente poco, acquistandolo.
Nello stesso tempo provare il Carat 30gg,.... non gli garba, lo rimanda al mittente., e si tiene la "prima" scelta.. Altrimenti si rivende il primo, mantenendo il secondo, perdendoci logicamente un buon 30% :(
Gli sbagli purtroppo si possono fare è normale tutti li abbiamo fatti,l'importante è perderci il meno possibile.
Di mio posso dirti che le alessandro MS1 accoppiate al piccolo cinese suonano in maniera completamente diversa da come fanno con qualsiasi lettorino che io abbia avuto sotto mano. Su questo ci metto la firma.
Ci credo, il dac che hai acquistato è sicuramente superiore a qualsiasi dac inserito nel lettorino, ci mancherebbe, da solo costa quanto un lettorino .
PS: un 3d sugli ampini non esiste :( ? Ho bisogno di consigli per levare gli opamp e usare l'uscita pura ma non ho ben capito che alimentatore comprare...
Prova a sentire quì :cool: Se ti possono dare una mano
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484
Oggi di strada me ne avete fatta fare, sono un po' stanco ma felice perche' mi sento aiutato da te e da altri :)
Inutile fare i nomi, sono le persone con cui ho parlato.
Ogni volta che metto una soluzione fra i preferiti, ciascuno di voi con argomenti giusti riesce a farmi pensare ancora alle altre, sicuramente siete molto preparati sull'argomento, ma conoscendomi, prima di decidere, posso si farmi delle preferenze, ma vorrei capire e conoscere.
Senza sapere se il tal apparecchio funziona a batteria o corrente ( faccio un'esempio ), non potro' decidere.
Se guardi in home page sul sito dove hai tu hai indicato le spese di trasporto, c'e' un'avviso che dice che per il momento non ci sono spese di spedizione.
Ha ragione anche Rainy, poverina, che ho sommerso di domande, talmente era il desiderio di conoscere alcune cose ; no, non e' giusto fare cosi :(
Il dilemma c'e 'tutto in effetti : acquistare qualcosa di molto valido, oppure iniziare dal basso, con il rischio poi di fare altre spese ?
Forse in questo caso, non conoscendo nemmeno io quanto tempo potro' stare al pc, ne potrebbe valere la pena.
Per fortuna la decisione la prendero' fra un po', al ritorno dalle ferie ( ancora non parto :mbe: ).
Questo è un discorso che mi piace, come dire chi meno spende più spende,non è sempre valido ma bisogna tenerlo in considerazione.
Hai la possibilità di provare il Carat 30gg chi ti offre una possibilità simile?
L'iniziativa intrapresa dal distributore è coraggiosa ma comporta una provata sicurezza nella bontà del prodotto.
Caspiterina non mi sono accorto delle s.s....... gratis :cool: :muro:
Al Pc ci starai .....anzi mollerai piano piano il lettorino, usandolo proprio quando sei fuori casa o in movimento, o prima di abbandonarti nelle mani di Morfeo :D
Solo pensare di poter sentire oltre alla tua collezione in flac anche della radio internet in Flac e Mp3 320 che saranno sempre più in futuro!!! :eek:
Ci credo, il dac che hai acquistato è sicuramente superiore a qualsiasi dac inserito nel lettorino, ci mancherebbe, da solo costa quanto un lettorino .
Si però se non si usa un PC o un lettore CD come sorgente il DAC non serve a niente.
Se la sorgente è un lettorino portatile un ampli-DAC può solo dare un po' più di potenza d'uscita per pilotare degnamente delle cuffie affamate.
La conversione DA la fa comunque il lettorino.
Quanto all'alimentazione a batteria non ha molto senso per il pilotaggio di cuffie di una certa stazza. Infatti servono Volt e Ampere, che una mini batteria al litio o Ni-Mh non può fornire con continuità. Dovresti usare delle batterie al piombo come quelle montate nel Red Rose. Però a questo punto non parla più di portatilità ma di trasportabilità. ;)
Comunque quoto l'osservazione di Rainy. Per un centinaio di euro il suo DAC non mi pare affatto male.
Melting Blaze
02-08-2010, 01:19
Potresti provare le Koss SB 45 o 49 da Amazon, dove non costano molto (20-28 €).
Le Ozone Attack le ho comprate io, per quel che costano mi sembrano buone, se si parla di comodità sono leggerissime, 258 gr... in pratica sembra non esistano , e morbide con l'interno in pelle (altro che Merdecess... ), per l'audio bhe... non sono un "esperto" quindi non saprei farti un paragone però sono di sicuro migliori delle made in china da 7 € che avevo prima
Sono avvolgenti e quindi senti bene l'audio, però non isolano al 100% dall'esterno, il che può piacere o meno (se i genitori ti chiamano per la cena e tu non senti... ).
Le Creative Fatalyt1 da 35 € sono buone per il loro prezzo, potresti considerare anche le Plantronis 367 (chiuse) o 377 (aperte).
Ah: attacco USB = lascia stare. Anche per questo secondo me sono meglio le Ozone Spark o Attack delle Oxid.
Logitech precision ecc ecc: LASCIALE PERDERE! Sono scomode (non puoi regolarle) ed inutili, inoltre esistono da un bel po' di anni ed hanno sempre lo stesso prezzo
Le Koss hanno un'impedenza troppo alta... se no sarebbero molto valide.
Che le ozone attack siano meglio delle cinesi...beh..per fortuna:p
cmq ho notato che spulciando meglio anche già solo i valori qualche gabola vien fuori..del resto come dici anche tu il tutto è commisurato al prezzo!
fortunatamente il budget permette un respiro leggermente più ampio quindi meglio approfittarne!;)
Ti ringrazio sulle Logitech che non sapevo fossero una bufala ma da coem cedi nel mio post abnorme non erano asteriscate appunto perchè non mi tiravano.
Ora la scelta è rimasta tra le Steelseries H4 e le Sennheiser PC 151. se il mio amico è disposto a spendere un pò di più si va di sennheiser e si sta tranquilli. altrimenti con le h4 non dovrebbe cadere più di tanto su certi aspetti... su altri invece :doh:
Sul discorso USB non generealizzerei! io ho avuto (e le posseggo ancora) le Creative HS-1200 che sono wireless e usb. e non sono così male come puoi pensare..anzi! sono meglio delle Fatal1ty che vengono usate da un enormità di persone che conosco..
detto ciò ti ringrazio dell'aiuto che comunque arricchisce il tread anche di cuffie non da 1000€ :sofico: :D :asd: (si scherza:) )
a breve la mia review delle sennheiser pc 360!
Si però se non si usa un PC o un lettore CD come sorgente il DAC non serve a niente.
Se la sorgente è un lettorino portatile un ampli-DAC può solo dare un po' più di potenza d'uscita per pilotare degnamente delle cuffie affamate.
La conversione DA la fa comunque il lettorino.
Quanto all'alimentazione a batteria non ha molto senso per il pilotaggio di cuffie di una certa stazza. Infatti servono Volt e Ampere, che una mini batteria al litio o Ni-Mh non può fornire con continuità. Dovresti usare delle batterie al piombo come quelle montate nel Red Rose. Però a questo punto non parla più di portatilità ma di trasportabilità. ;)
Comunque quoto l'osservazione di Rainy. Per un centinaio di euro il suo DAC non mi pare affatto male.
Ciao Ricky
secondo te l'apparecchietto di Rainy puo' pilotare anche solo decentemente una K601 se allacciato alla corrente ?
Si però se non si usa un PC o un lettore CD come sorgente il DAC non serve a niente.
Se la sorgente è un lettorino portatile un ampli-DAC può solo dare un po' più di potenza d'uscita per pilotare degnamente delle cuffie affamate.
La conversione DA la fa comunque il lettorino.
Quanto all'alimentazione a batteria non ha molto senso per il pilotaggio di cuffie di una certa stazza. Infatti servono Volt e Ampere, che una mini batteria al litio o Ni-Mh non può fornire con continuità. Dovresti usare delle batterie al piombo come quelle montate nel Red Rose. Però a questo punto non parla più di portatilità ma di trasportabilità. ;)
Comunque quoto l'osservazione di Rainy. Per un centinaio di euro il suo DAC non mi pare affatto male.
Hai ragione :)
Tutto il mio "parlare" era esclusivamente legato all'utilizzo di cuffie con il PC utilizzando un ampli-dac, specialmente quando Iron mi parla di cuffie come l'AKG601.
Infatti in un mio intervento gli avevo fatto notare quanto "nulla" serva il dac-esterno con lettori portatili. Questo lo vedi nel "quote ".
La stessa Rainy lo utilizza giustamente con pc vedi ill suo intervento sotto.
Poi logicamente la scelta va ponderata in base ai costi disponibili e alla qualità della circuiteria e componenti.
Ecco perchè le dicevo di quanto fosse importante il Dac-ampli collegato al PC, il cui dac è sicuramente superiore a qualsiasi dac di lettori portatili.
La bontà sonora che sente con le sue Ale è dovuta principalmente al dac e non all'ampli.
Lo stesso Iron se vorrà utilizzare il Pc con qualsiasi dac+ampli o con ampli/dac sicuramente scoprirà un mondo nuovo come giustamente diceva Rainy.
La mia scelta è caduta sul Carat/topaz per questioni di flessibilità e trasportabilità, come giustamente hai detto. Potendo utilizzarlo
con diversi pc e lettori cd. :) Il budget era disponibile, sicuramente vita sua permettendo e mia non mi abbandonerà in breve tempo..anzi :)
Qualsiasi sia la scelta di Iron..... farà un salto non indifferente rispetto al lettorino.
Buone Vacanze ,stavolta mirate..:D a Ricky, Rainy ed Iron.
Sono completamente d'accordo con Archi per quanto riguarda il lettore portatile senza ampli. Con le buone cuffie e in-ear che hai serve a ben poco.Tra l'altro Il Meier Corda 3move lo sfrutteesti solo come ampli (con i lettori portatili), ilDac non ti fa nulla a meno chè non hai la possibilità con il tuo lettore (tipo Ipod/ Zen) di prelevare il segnale digitale attraverso la lineout, sempre se questi lettori non processano, non elaborano già il segnale, prima , per cui ..nisba.
Comunque non è propriamente portatile, ha un alimentatore e l'ho preferito così perché non mi piace proprio l'idea della batteria (non prendere questa affermazione in termini assoluti, è tutta una mia idea e non ha basi scientifiche o pratiche :D ); comunque è piccolino e lo si può comodamente portare in una borsetta per gli spostamenti (quello che serve a me insomma), qualcosa che suoni decisamente meglio di un cowon/clippino e che io possa collegare al PC per pilotare le Ale.
Rainy nights
02-08-2010, 09:34
http://agenda.filastrocche.it/wp-content/uploads/2009/08/buone.gif
Per chi già stesse partendo, Buone Vacanze!!
Mi raccomando non spendete troppo che c'è la crisi :O
Prendete esempio da me che entro una settimana (causa esborso esagerato a 3 zeri per l'uni e non per una bella cuffia :mad: ) sarò povera in canna e passerò le mie vacanze nella mia ridente cittadina (nel senso che percula allegramente :O ).
Spero al vostro ritorno di potervi chiedere altri consigli sul come spendere i soldini che non ho ancora guadagnato ma si sa mai... :D
A presto per chi parte :vicini:
Hai ragione :)
Tutto il mio "parlare" era esclusivamente legato all'utilizzo di cuffie con il PC utilizzando un ampli-dac, specialmente quando Iron mi parla di cuffie come l'AKG601.
Infatti in un mio intervento gli avevo fatto notare quanto "nulla" serva il dac-esterno con lettori portatili. Questo lo vedi nel "quote ".
La stessa Rainy lo utilizza giustamente con pc vedi ill suo intervento sotto.
Poi logicamente la scelta va ponderata in base ai costi disponibili e alla qualità della circuiteria e componenti.
Ecco perchè le dicevo di quanto fosse importante il Dac-ampli collegato al PC, il cui dac è sicuramente superiore a qualsiasi dac di lettori portatili.
La bontà sonora che sente con le sue Ale è dovuta principalmente al dac e non all'ampli.
Lo stesso Iron se vorrà utilizzare il Pc con qualsiasi dac+ampli o con ampli/dac sicuramente scoprirà un mondo nuovo come giustamente diceva Rainy.
La mia scelta è caduta sul Carat/topaz per questioni di flessibilità e trasportabilità, come giustamente hai detto. Potendo utilizzarlo
con diversi pc e lettori cd. :) Il budget era disponibile, sicuramente vita sua permettendo e mia non mi abbandonerà in breve tempo..anzi :)
Qualsiasi sia la scelta di Iron..... farà un salto non indifferente rispetto al lettorino.
Buone Vacanze ,stavolta mirate..:D a Ricky, Rainy ed Iron.
Faremo tempo a riparlarne al tuo ritorno, mi serviva conoscere determinate cose per poter metabolizzare il tutto nel periodo delle vacanze.
Temo che pero' avendo speso denaro per le Ale Pro e le K601, a cui si somma la spesa per le ferie, di denaro per il DAC/ampli ne resti poco :(
Buone vacanze :)
Se un domani volessi cambiare l'ampli, il Carat/ruby 2 mi puo' fare solo da DAC, quindi escludendo il suo ampli e collegarlo appunto con il nuovo ? Oppure viceversa ( questo meno probabile ), posso utilizzare il suo ampli con un'altro DAC?
:)
Con il Carat/ruby2 puoi collegare il pc via usb o attraverso l'entrata ottica se la scheda del tuo pc è munita. Utilizzando l'uscita cuffia dell'ampli.
Oppure puoi colegarlo sempre via ottica (Toslink) ad un lettore CD modesto sfruttando il Dac del Carat che è sicuramente di miglior qualità, come faccio io del resto,sfruttando l'uscita cuffia dell'ampli.
Inoltre hai sul Carat due uscite RCA a cui puoi collegare due casse. Infatti nella postazione fissa ho collegato due Monitor (diffusori attivi, cioè autoamplificati) .
Non vorrei aver mancato di chiarezza.
Come vedi le due uscite RCA le ho collegate a due monitor attivi (amplificati) quindi nulla ti vieta di collegare il carat ad un altro ampli via RCA sfruttando solo il Dac e usufruendo di un'altra "visuale" sonica :cool:
@Rainy, se può consolarti io farei a meno di alcune cuffie pur di avere l"l'etade vostra" :D :)
Leggo ora il tuo ultimo messaggio Iron
Concordo.... la spesa per le due ottime cuffie non è indifferente.
Metabolizza al meglio e non abbuffarti durante le vacanze che non siamo più "giovincelli" :D :D
Non vorrei aver mancato di chiarezza.
Come vedi le due uscite RCA le ho collegate a due monitor attivi (amplificati) quindi nulla ti vieta di collegare il carat ad un altro ampli via RCA sfruttando solo il Dac e usufruendo di un'altra "visuale" sonica :cool:
@Rainy, se può consolarti io farei a meno di alcune cuffie pur di avere l"l'etade vostra" :D :)
Leggo ora il tuo ultimo messaggio Iron
Concordo.... la spesa per le due ottime cuffie non è indifferente.
Metabolizza al meglio e non abbuffarti durante le vacanze che non siamo più "giovincelli" :D :D
Dove vado in vacanza e' un posto famoso perche' pieno di donne che praticano il mestiere piu' vecchio del mondo.
Ma tutti abbiamo la possibilita' di dire no, e' una libera scelta.
Ma al di la' di questo aspetto, che non mi ha mai interessanto nemmeno quando avevo il portafoglio bello gonfio :D offre una popolazione che ha ancora cose che la nostra ha perso : cordialita', disponibilita' nell'aiutare se avessi bisogno, furti quasi assenti, e soprattutto la capacita' di sorrideree speranza nel futuro.
La speranza ce la stanno togliendo invece ogni giorno qui da noi.
Cibo ottimo a prezzi ridicoli, e mare stupendo come nella foto postata da Rainy.
Ecco perche' vado sempre li', avendo visitato mezzo mondo.
chiusa parentesi :)
Cibo ottimo a prezzi ridicoli, e mare stupendo come nella foto postata da Rainy.
Ecco perche' vado sempre li', avendo visitato mezzo mondo.
chiusa parentesi :)
T'invidio :cool: :sofico:
Lo dico seriamente , che il bel tempo (atmosferico) sia con noi ;) ;)
Ciao Ricky
secondo te l'apparecchietto di Rainy puo' pilotare anche solo decentemente una K601 se allacciato alla corrente ?
Penso di si.
In fin dei conti è alimentato con una buona tensione ( 12-16 V Dc ) e penso possa erogare sufficiente corrente per farle suonare bene.
Prova a guardare su internet se qualcuno l'ha provato con le K501 o le 601 o comunque con cuffie ad alta impedenza e non sensibilissime ( es. le DT-880 o le HD-600 / 650 )
Rainy nights
02-08-2010, 11:21
Se può servire leggo le specifiche indicate per l'alimentazione dal produttore:
DC Input: DC12V-16V, >1A/=1A , or DC 20-24V Regulator.
L'ali da muro incluso ha queste caratteristiche:
Power: We offer a Wall Mount DC Power Supply Input: AC 220-240V, Output: DC 24V 800mA Regulator.
Ok, io non ci capisco moltissimo e infatti ho solo ricopiato le specifiche :stordita:
Penso di si.
In fin dei conti è alimentato con una buona tensione ( 12-16 V Dc ) e penso possa erogare sufficiente corrente per farle suonare bene.
Prova a guardare su internet se qualcuno l'ha provato con le K501 o le 601 o comunque con cuffie ad alta impedenza e non sensibilissime ( es. le DT-880 o le HD-600 / 650 )
bene, daro' un'occhiata :)
hai idea quale sia meglio, se la versione con il CS4398 di Cirrus Logic o il AD1852 di Analog Device ? si puo' scegliere allo stesso prezzo.
che tu sappia, che tipo di alimentatore a corrente necessita, cioe' cosa devo acquistare ?
Rainy intanto puo' dirci se e' fornito insieme all'apparecchio.
EDIT : ha gia' risposto che e' incluso nella confezione.
Ma allora il primo di cui parla a cosa serve ?
Rainy nights
02-08-2010, 11:35
bene, daro' un'occhiata :)
hai idea quale sia meglio, se la versione con il CS4398 di Cirrus Logic o il AD1852 di Analog Device ? si puo' scegliere allo stesso prezzo.
che tu sappia, che tipo di alimentatore a corrente necessita, cioe' cosa devo acquistare ?
Rainy intanto puo' dirci se e' fornito insieme all'apparecchio.
EDIT : ha gia' risposto che e' incluso nella confezione.
Ma allora il primo di cui parla a cosa serve ?
Il produttore dà le specifiche generali, poi nella scatola ti include un ali che suppongo si possa cambiare in caso di rottura e si sa già che sostituto prendere.. :stordita:
Sennò non so perché indicare le specifiche, tanto io l'ho trovato nella scatola insieme al cavetto usb schermato.
Il produttore dà le specifiche generali, poi nella scatola ti include un ali che suppongo si possa cambiare in caso di rottura e si sa già che sostituto prendere.. :stordita:
Sennò non so perché indicare le specifiche, tanto io l'ho trovato nella scatola insieme al cavetto usb schermato.
Sei un tesoro !!! :)
roberto.g
02-08-2010, 13:03
Allora non lo sai :)
Se leggi i miei interventi di ieri vedrai che iron e' stato capace di acquistarla 2 volte, il tutto nella giornata di ieri !!! :stordita:
Nuovo record stagionale....non ci posso fare niente, sono fatto cosi :boh:
Ho comprato ieri infatti una AKG K601, la sorellina della tua, ma non ne hanno in casa, e per strapparmi il dente l'ho pagata, perche' e' pericoloso lasciarmi dei soldi in tasca :muro:
A settembre me la faro' spedire.
Arrivera' anche la Ale Pro, pagata pure quella una schioppettata, un salasso !!!
Ammazza quanto scrivete in questi giorni, :)
Bravo hai fatto bene, complimenti e auguri per i tuoi acquisti.
Beati voi che andate in ferie, io sono immerso nel lavoro e se ne parla a novembre, per consolarmi ho fatto acquisti, RS-1 e una iem.
La GS1000 la trovo fantastica con musica classica, jazz, soul, mi manca una rockettara e con la RS-1 non posso sbagliare.
Dove l'hai acquistata la Ale Pro? forse e` lo stesso sito? a me dovrebbe arrivare tra venti gioni, fammi sapere tramite pm per favore.
Ciao buone ferie a te e tutti i forumisti.
Lord Gara
02-08-2010, 13:11
no...non ha mai ascoltato cuffie serie che io sappia! casse si..
per la scheda seria non penso proprio gli possa interessare...già io sono stato toccato dal turbinio audiofilo :D e sinceramente ne sono molto soddisfatto!:O ;) :)
cmq ho letto diverse review per le Steelseries 4H e queste due riassumo molto bene il tutto (basta vedere anche solo le conclusioni molto schematiche)
Review 1 (http://www.techpowerup.com/reviews/SteelSeries/SteelSound4H/4.html)
Review 2 (http://www.overclock3d.net/reviews/audio/steelseries_steelsound_4h_gaming_headset/8)
dove in pratica dicono pochi bassi ("problema" anche delle pc 350 nelle review come ben sai ;) ), nella musica sono inutilazzibili, e non un granchè nei film. nei giochi e nel "parlare" sono buone dicono! e anche come comfort!
non sapevo però del fatto delle PC 151.. :mbe: a me son piaciute subito le sennheiser PC 360! e anche la Essence!
dunque gli propongo queste 2 (le altre giù nel dimenticatoio)? poi vede lui in base al prezzo e alla facile reperibilità...?
Quoto un attimo questo post un po' vecchio visto che si parla di cuffie che sto osservando da un po'.
Sono anche io al corrente dei bassi "scarsi" delle PC350, che sembra essere anche un problema di tutte le cuffie con microfono incluso.
Ho notato però che dette cuffie hanno un valore di impendenza di 150ohm e mi chiedevo se la scarsità dei bassi sia dovuta a non avere un'uscita propriamente amplificata.
La mia idea era di affiancare dette cuffie a una Auzentech X-Fi Forte che ha un amplificatore dedicato all'uscita delle cuffie, non è che così si potrebbe risolvere il problema?
Volevo una cuffia unica da usare per musica/film/giochi di modo che se nel frattempo mi cercano via voip non devo sempre cambiare cuffia (per ora ho un paio di Sennheiser HD80 che hanno sempre svolto egregiamente il loro lavoro ma dopo 5 anni di maltrattamenti stanno letteralmente perdendo i pezzi, le plastiche stanno andando al creatore. In ufficio invece uso delle più che valide AKG K430).
Se la faccenda dei bassi rimane critica stavo anche valutando un'accoppiata cuffie+microfono esterno da appiccicare al monitor, o a clip da mettermi al colletto... In tal caso mi farebbe piacere ricevere dei consigli, ho un budget di cuffia+microfono che può arrivare a 300€.
Altrimenti, a costo di scatenare discorsi da accademia, faccio la seguente domanda: è possibile trovare una cuffia che faccia bene tutto oppure è meglio avere una cuffia per la musica e una per tutto il resto?
Grazie per l'aiuto!
Ammazza quanto scrivete in questi giorni, :)
Bravo hai fatto bene, complimenti e auguri per i tuoi acquisti.
Beati voi che andate in ferie, io sono immerso nel lavoro e se ne parla a novembre, per consolarmi ho fatto acquisti, RS-1 e una iem.
La GS1000 la trovo fantastica con musica classica, jazz, soul, mi manca una rockettara e con la RS-1 non posso sbagliare.
Dove l'hai acquistata la Ale Pro? forse e` lo stesso sito? a me dovrebbe arrivare tra venti gioni, fammi sapere tramite pm per favore.
Ciao buone ferie a te e tutti i forumisti.
Fatto :)
ho una curiosita' : ora che ne hai diverse, cosa ne pensi della AKG 701? si leggono cose opposte in giro, al di la' della musica classica o jazz, su generi melodico/romatico ( whitney Houston, Mariah Carey...e' proprio messa male ?
Almeno mi compro e metto da parte una bottiglia di amaro del Dott. Shum quando mi arrivera' la K601, pronto a sgolarmela tutta se fosse il caso :boh:
Quoto un attimo questo post un po' vecchio visto che si parla di cuffie che sto osservando da un po'.
Sono anche io al corrente dei bassi "scarsi" delle PC350, che sembra essere anche un problema di tutte le cuffie con microfono incluso.
Ho notato però che dette cuffie hanno un valore di impendenza di 150ohm e mi chiedevo se la scarsità dei bassi sia dovuta a non avere un'uscita propriamente amplificata.
La mia idea era di affiancare dette cuffie a una Auzentech X-Fi Forte che ha un amplificatore dedicato all'uscita delle cuffie, non è che così si potrebbe risolvere il problema?
Volevo una cuffia unica da usare per musica/film/giochi di modo che se nel frattempo mi cercano via voip non devo sempre cambiare cuffia (per ora ho un paio di Sennheiser HD80 che hanno sempre svolto egregiamente il loro lavoro ma dopo 5 anni di maltrattamenti stanno letteralmente perdendo i pezzi, le plastiche stanno andando al creatore. In ufficio invece uso delle più che valide AKG K430).
Se la faccenda dei bassi rimane critica stavo anche valutando un'accoppiata cuffie+microfono esterno da appiccicare al monitor, o a clip da mettermi al colletto... In tal caso mi farebbe piacere ricevere dei consigli, ho un budget di cuffia+microfono che può arrivare a 300€.
Altrimenti, a costo di scatenare discorsi da accademia, faccio la seguente domanda: è possibile trovare una cuffia che faccia bene tutto oppure è meglio avere una cuffia per la musica e una per tutto il resto?
Grazie per l'aiuto!
Ciao, diciamo che dipende da quanto desiderei sentire "bene" la musica, ossia se cerchi cuffie a livello musicale ottime ti conviene a parer mio rivolgerti soprattutto sulla soluzione solo cuffia ( il budget che hai ti consente di avere modelli eccellenti), io ho un debole per le akg e modelli buoni puoi trovare le k601 sulle 169 euro o modelli come le akg 242HD a 129 euro, ma allo stesso modo modelli come le grado ( forse sarebbero l'ideale per te considerando la loro bassa impedenza che ti faciliterebbe la gestione con la Auzentech senza ricorrere ad ampli separati). Se invece preferisci una soluzione tutta in uno un buon prodotto sono le SENNHEISER PC 350 che hai citato tu, che con 130 euro ti permettono di avere una discreta qualità (secondo me con una scheda con sezione ampli dedicata potresti anche migliorare leggermente il broblema dei bassi). Per quanto riguarda il microfono purtroppo non ne capisco molto per cui lascio ad altri i consigli
***
Secondo voi sono originali? il fatto che sia un negozio mette un po' di sollievo. Il fatto che costino così no.
Ah, non è che sapete dove posso trovare delle HD25-II in europa al meno possibile?
Rainy nights
02-08-2010, 17:17
Togli il link diretto, non si può per regolamento ;)
Per il resto le sennh sono falsificatissime e leggere in quell'asta:
!!! ATTENZIONE !!!
E' NUOVA NEL BLISTER ORIGINALE MA E' VENDUTA
SENZA LA CUSTODIA RIGIDA PER IL TRASPORTO
e
VERSIONE OEM SENZA CUSTODIA RIGIDA PER IL TRASPORTO
credo dica tutto. Comprale da mymem o nei negozi, lascia perdere ebay.
Ma che percentuali di guadagno hanno questi venditori ??
Acquistano a pochi $ ( non credo piu' di 3 per ciascun esemplare ), poi l'ignaro acquirente e' convinto di fare l'affare della vita perche' e' attirato dal prezzo, quando in realta' sui siti cinesi ne offrono a vagonate, addirittura con gradi di imitazioni diversi e si compiacciono pure del loro lavoro!!! :eek:
E la nostra cara puntigliosa dogana cosa fa' nel frattempo ? si preoccupa di farci pagare i 10 o 20 euro calcolando anche i centesimi per i nostri acquisti con una solerzia encommiabile e una precisione maniacale ?? :mad:
Fermano la formichina ma non vedono l'elefante passare davanti ai loro occhi, non ho parole !!!! :read:
Rainy nights
02-08-2010, 17:44
Ma che percentuali di guadagno hanno questi venditori ??
Acquistano a pochi $ ( non credo piu' di 3 per ciascun esemplare ), poi l'ignaro acquirente e' convinto di fare l'affare della vita perche' e' attirato dal prezzo, quando in realta' sui siti cinesi ne offrono a vagonate, addirittura con gradi di imitazioni diversi e si compiacciono pure del loro lavoro!!! :eek:
E la nostra cara puntigliosa dogana cosa fa' nel frattempo ? si preoccupa di farci pagare i 10 o 20 euro calcolando anche i centesimi per i nostri acquisti con una solerzia encommiabile e una precisione maniacale ?? :mad:
Fermano la formichina ma non vedono l'elefante passare davanti ai loro occhi, non ho parole !!!! :read:
Se ti vuoi divertire trovi nei negozi wholesaler cinesi di tutto (senneheiser cx300, Ie8 e tutte le altre; AKG; audio technica e tante altre) a pochi euro al pezzo. Può comprare chiunque e può rimettere la merce su ebay, in certi casi i prodotti sono esteticamente fatti bene e inducono l'acquirente in errore.
Attenzione al privato che non ha una lettera di vettura almeno, se vende seriamente un minimo di documentazione la deve avere PER FORZA.
Per il resto, chi compra da un privato merce a rischio non avrà mai la sicurezza che sia un prodotto buono, inutile sperare nella fiducia o nel buon cuore di chi vende. Non hai idea di quanti ragazzini vendevano cx300 farlocche su ebay per mantenersi con gli studi, alcuni lo fanno ancora altri hanno smesso. Basta solo non comprarci. :p
Altro caso le cuffie dalla Cina da fantomatici produttori, comprare direttamente da Hong Kong, magari via ebay, una cuffia di marca (sennh, Akg, AT ...) significa proprio sfidare la sorte per risparmiare due spiccioli.
PS: di recente anche alcuni power seller e i professionali hanno scoperto il trucco, rifilano tarocchi dandoti una garanzia tutta loro di 24 mesi che la sennh non riconosce ma ti fa credere che il prodotto sia buono. La chiamano "garanzia privata", ovviamente ridarti una cuffietta da 2 euro quando ti si rompe la prima comprata a loro non costa nulla e fa molta scena. :doh:
Se ti vuoi divertire trovi nei negozi wholesaler cinesi di tutto (senneheiser cx300, Ie8 e tutte le altre; AKG; audio technica e tante altre) a pochi euro al pezzo. Può comprare chiunque e può rimettere la merce su ebay, in certi casi i prodotti sono esteticamente fatti bene e inducono l'acquirente in errore.
Attenzione al privato che non ha una lettera di vettura almeno, se vende seriamente un minimo di documentazione la deve avere PER FORZA.
Per il resto, chi compra da un privato merce a rischio non avrà mai la sicurezza che sia un prodotto buono, inutile sperare nella fiducia o nel buon cuore di chi vende. Non hai idea di quanti ragazzini vendevano cx300 farlocche su ebay per mantenersi con gli studi, alcuni lo fanno ancora altri hanno smesso. Basta solo non comprarci. :p
Altro caso le cuffie dalla Cina da fantomatici produttori, comprare direttamente da Hong Kong, magari via ebay, una cuffia di marca (sennh, Akg, AT ...) significa proprio sfidare la sorte per risparmiare due spiccioli.
PS: di recente anche alcuni power seller e i professionali hanno scoperto il trucco, rifilano tarocchi dandoti una garanzia tutta loro di 24 mesi che la sennh non riconosce ma ti fa credere che il prodotto sia buono. La chiamano "garanzia privata", ovviamente ridarti una cuffietta da 2 euro quando ti si rompe la prima comprata a loro non costa nulla e fa molta scena. :doh:
Sottoscrivo tutto ; mancanza di moralita', non riuscirei a fare quelle cose.
Sono stato imprenditore e lo sono ancora per tanti versi, seppure in altro campo, mi sono fatto pagare il giusto, dando merce di alta qualita', anzi direi il meglio, ma i margini di guadagno non erano certo questi, erano veramente bassi, qualche punto in %.
Dovrei scrivere che provo invidia verso quelle persone mentre invece il sentimento e' disgusto ? Non ne sono capace, e ne vado fiero.
Ciao a tutti!
Desideravo prendere delle cuffie aperte ad archetto.
Non c'è tanta scelta... Sembra una scelta estinta... :(
Ho trovato queste Sony (che non mi piacciono esteticamente)
Sony Q68LW (http://www.sony.it/product/hpn-street-style/mdr-q68lw)
e queste Panasonic che sembrano delle ciofeche stando alle caratteristiche tecniche...
Panasonic HS46 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Cuffie/Cuffie+Sport/RP-HS46/Caratteristiche/3787887/index.html?trackInfo=true)
Sono le uniche soluzioni o voi conoscete altro?
Mini OT
Queste cuffie JVC sembrano (rapporto qualità prezzo) ottime, può essere???
JVC S150 (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HA-S150-E)
Ciao a tutti!
Desideravo prendere delle cuffie aperte ad archetto.
Non c'è tanta scelta... Sembra una scelta estinta... :(
Ho trovato queste Sony (che non mi piacciono esteticamente)
Sony Q68LW (http://www.sony.it/product/hpn-street-style/mdr-q68lw)
e queste Panasonic che sembrano delle ciofeche stando alle caratteristiche tecniche...
Panasonic HS46 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Cuffie/Cuffie+Sport/RP-HS46/Caratteristiche/3787887/index.html?trackInfo=true)
Sono le uniche soluzioni o voi conoscete altro?
Mini OT
Queste cuffie JVC sembrano (rapporto qualità prezzo) ottime, può essere???
JVC S150 (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HA-S150-E)
Le jvc non sono male, scendono di piu in frequenza, per cui hanno un pelo piu di bassi, l'impedenza e 32 ohm il che le rende discretamente pilotabili anche da lettori mp3 o da pc con schede audio senza amplificazione per cuffia. Le sony hanno il vantaggio di avere una richiesta ancora inferiore in fatto di ohm e una maggiore sensibilità...sarei piu per le jvc
roberto.g
02-08-2010, 22:38
Fatto :)
ho una curiosita' : ora che ne hai diverse, cosa ne pensi della AKG 701? si leggono cose opposte in giro, al di la' della musica classica o jazz, su generi melodico/romatico ( whitney Houston, Mariah Carey...e' proprio messa male ?
Almeno mi compro e metto da parte una bottiglia di amaro del Dott. Shum quando mi arrivera' la K601, pronto a sgolarmela tutta se fosse il caso :boh:
La K701 "per me" e` un'ottima cuffia, è leggermente più affaticante nei lunghi ascolti a paragone col la hd650 e meno
confortevole da indossare, per quanto il suono è abbastanza godibile, anche con generi musicali che non sono strettamente
mirati alla musica classica o jazz, non ho ascoltato whitney Houston e Mariah Carey con la k701 ma l'ho appezzata con pink floyd, Santana, Genesis,
Dire Straits, Fleetwood mac, e tanti altri, per me questa cuffia non e`dipendente dal genere musicale ma dalla qualita` delle registrazioni
"tralasciando le sorgenti altrimenti non ne usciamo piu`"
La hd650 non la vendero` mai perche per me e` quella che ha il buon gusto di sapere che non e` il massimo ma in giusta dose sa farsi appezzare
con tutti i generi e incisioni, ad esempio dove non arriva la k701 vecchie incisioni di album Bob Dilan, Gloria Gaynor,Donna Summer, Diana Ross,
e altri dove la batteria costava compresa di tutto 30.000 lire, qui` la Senn riesce a tenere la gamma medio alta definita seppur timida tipico della
Senn ma il basso prende corpo e rimane solido anche a volume alto.
La K701 "per me" e` un'ottima cuffia, è leggermente più affaticante nei lunghi ascolti a paragone col la hd650 e meno
confortevole da indossare, per quanto il suono è abbastanza godibile, anche con generi musicali che non sono strettamente
mirati alla musica classica o jazz, non ho ascoltato whitney Houston e Mariah Carey con la k701 ma l'ho appezzata con pink floyd, Santana, Genesis,
Dire Straits, Fleetwood mac, e tanti altri, per me questa cuffia non e`dipendente dal genere musicale ma dalla qualita` delle registrazioni
"tralasciando le sorgenti altrimenti non ne usciamo piu`"
La hd650 non la vendero` mai perche per me e` quella che ha il buon gusto di sapere che non e` il massimo ma in giusta dose sa farsi appezzare
con tutti i generi e incisioni, ad esempio dove non arriva la k701 vecchie incisioni di album Bob Dilan, Gloria Gaynor,Donna Summer, Diana Ross,
e altri dove la batteria costava compresa di tutto 30.000 lire, qui` la Senn riesce a tenere la gamma medio alta definita seppur timida tipico della
Senn ma il basso prende corpo e rimane solido anche a volume alto.
Ciao Roberto ;)
Condivido pienamente quanto detto sulla 650 Sennh. aggiungerei quanto riesca a perdonare cattive incisioni, quindi un poco "ruffiana".
Più rivelatrice e indagatrice la 701, è una monitor.
Non ho provato sulla capoccia la 701/702 ma la HD 650 Sennh. si.
Trovo molto più confortevole e leggera la 501 rispetto alla 650.
Credo però e ti ringrazio per questo, di avermi fatto capire quale sia la differenza con la 501 e probabilmente la 601 nei confronti della 701/702.
Io con la 501 non sono mai stato afflitto da nessuna fatica d'ascolto, la gamma media della piccolina è unica e probabilemnte ha una gamma alta meno "alta" scusa il gioco di parole., della 701.
E' una cuffia che dona alla voci femminili una "grazia" che non ho riscontrato in nessuna altra cuffia. Probabilmente meno monitor della 701 quindi anch'essa un po "ruffiana".
Complimenti per i nuovi acquisti. al ritorno delle vacanze spero di leggerti con un confronto con le due Top Grado..Gs1000 e RS1. ;) ;)
P.S.
Pensa quanto è vario e bello il mondo!
Io non venderò mai la AkG K 501 come tu non venderesti mai la Sennh.HD650
eppure per me sono entrambe cuffie "ruffiane", solo che io preferisco la 501 alla HD650.
Questo dimostra quanto sia importante sentire con la propria testa/orecchie.:D :)
Aldilà del genere musicale che secondo me è relativo quando la registrazione è di buon livello.
La K701 "per me" e` un'ottima cuffia, è leggermente più affaticante nei lunghi ascolti a paragone col la hd650 e meno
confortevole da indossare, per quanto il suono è abbastanza godibile, anche con generi musicali che non sono strettamente
mirati alla musica classica o jazz, non ho ascoltato whitney Houston e Mariah Carey con la k701 ma l'ho appezzata con pink floyd, Santana, Genesis,
Dire Straits, Fleetwood mac, e tanti altri, per me questa cuffia non e`dipendente dal genere musicale ma dalla qualita` delle registrazioni
"tralasciando le sorgenti altrimenti non ne usciamo piu`"
La hd650 non la vendero` mai perche per me e` quella che ha il buon gusto di sapere che non e` il massimo ma in giusta dose sa farsi appezzare
con tutti i generi e incisioni, ad esempio dove non arriva la k701 vecchie incisioni di album Bob Dilan, Gloria Gaynor,Donna Summer, Diana Ross,
e altri dove la batteria costava compresa di tutto 30.000 lire, qui` la Senn riesce a tenere la gamma medio alta definita seppur timida tipico della
Senn ma il basso prende corpo e rimane solido anche a volume alto.
No Gloria Gaynor ? :cry: :cry: :cry:
No Donna Summer ? :cry:
No Diana Ross ? :cry:
Sigh, e' la musica che preferisco :( , meglio faccia sparire il martello da casa prima che mi arrivino le cuffie e finiscano in mille tocchettini :sob:
Togli il link diretto, non si può per regolamento ;)
Per il resto le sennh sono falsificatissime e leggere in quell'asta:
e
credo dica tutto. Comprale da mymem o nei negozi, lascia perdere ebay.
Volevo fare un regalo, vabbè :asd:
Le hd25-1 ci sono su mym..., ma ne hanno solo una e non riuscirò mai a risparmiare in tempo ._.
No Gloria Gaynor ? :cry: :cry: :cry:
No Donna Summer ? :cry:
No Diana Ross ? :cry:
Sigh, e' la musica che preferisco :( , meglio faccia sparire il martello da casa prima che mi arrivino le cuffie e finiscano in mille tocchettini :sob:
Mannaggia, mi hai svegliato dei vecchi ricordi. :D Quando la disco la si faceva con classe ( altro che il rumore sparato a mega watt di oggi ;) )
Così mi son rispolverato qualche pezzo doc su una raccolta di mp3 recuperata da un mio amico ( tipo "I will survive" o "Hot Stuff", inciampando su "Spirit in the Sky" e pezzacci simili ).
Stavo facendo una prova del Behringer HA-400 ( era lì nel cassetto a pigliar polvere da un pezzo ) attaccato al lettore MP3 e al PC.
Cuffie in test K501 e HD555.
Con la K501 devo mettere il guadagno al massimo ( 9/10 ) mentre la HD555 col PC può fermarsi a 7/10 col PC, qualcosina in più con il lettore MP3.
Il PC ha volume al 50%
Col lettore MP3 sono dovuto salire quasi al 90% ( però il Samsung U5 non è certo uno dei più potenti sul mercato, con altri lettori mi aspetto prestazioni migliori )
Comunque la K501 ci suona divinamente.
Sono rimasto stupito come si è scatenata sulle linee di basso di "Spirit in the Sky", lasciando indietro un miglio la HD555.
Ovviamente adesso l'ho premiata con "Janis" :D
Direi che se non servono livelli da discoteca l'HA-400 potrebbe essere un ottimo ed economico ( parliamo di circa 30 euro ) supporto a sorgenti non sufficientemente muscolose per pilotare cuffie di un certo spessore.
roberto.g
03-08-2010, 00:41
Ciao Roberto ;)
Condivido pienamente quanto detto sulla 650 Sennh. aggiungerei quanto riesca a perdonare cattive incisioni, quindi un poco "ruffiana".
Più rivelatrice e indagatrice la 701, è una monitor.
Non ho provato sulla capoccia la 701/702 ma la HD 650 Sennh. si.
Trovo molto più confortevole e leggera la 501 rispetto alla 650.
Credo però e ti ringrazio per questo, di avermi fatto capire quale sia la differenza con la 501 e probabilmente la 601 nei confronti della 701/702.
Io con la 501 non sono mai stato afflitto da nessuna fatica d'ascolto, la gamma media della piccolina è unica e probabilemnte ha una gamma alta meno "alta" scusa il gioco di parole., della 701.
E' una cuffia che dona alla voci femminili una "grazia" che non ho riscontrato in nessuna altra cuffia. Probabilmente meno monitor della 701 quindi anch'essa un po "ruffiana".
Complimenti per i nuovi acquisti. al ritorno delle vacanze spero di leggerti con un confronto con le due Top Grado..Gs1000 e RS1. ;) ;)
P.S.
Pensa quanto è vario e bello il mondo!
Io non venderò mai la AkG K 501 come tu non venderesti mai la Sennh.HD650
eppure per me sono entrambe cuffie "ruffiane", solo che io preferisco la 501 alla HD650.
Questo dimostra quanto sia importante sentire con la propria testa/orecchie.:D :)
Aldilà del genere musicale che secondo me è relativo quando la registrazione è di buon livello.
Per questo sto cercando una k501/601 sono musicalmente superiori alla k701, non lo dico io ma la maggioranza dell'utenza cuffiofila di tutti i forum.
Come si chiama questa malattia? cuffiofilite? :)
Mannaggia, mi hai svegliato dei vecchi ricordi. :D Quando la disco la si faceva con classe ( altro che il rumore sparato a mega watt di oggi ;) )
Così mi son rispolverato qualche pezzo doc su una raccolta di mp3 recuperata da un mio amico ( tipo "I will survive" o "Hot Stuff", inciampando su "Spirit in the Sky" e pezzacci simili ).
Stavo facendo una prova del Behringer HA-400 ( era lì nel cassetto a pigliar polvere da un pezzo ) attaccato al lettore MP3 e al PC.
Cuffie in test K501 e HD555.
Con la K501 devo mettere il guadagno al massimo ( 9/10 ) mentre la HD555 col PC può fermarsi a 7/10 col PC, qualcosina in più con il lettore MP3.
Il PC ha volume al 50%
Col lettore MP3 sono dovuto salire quasi al 90% ( però il Samsung U5 non è certo uno dei più potenti sul mercato, con altri lettori mi aspetto prestazioni migliori )
Comunque la K501 ci suona divinamente.
Sono rimasto stupito come si è scatenata sulle linee di basso di "Spirit in the Sky", lasciando indietro un miglio la HD555.
Ovviamente adesso l'ho premiata con "Janis" :D
Direi che se non servono livelli da discoteca l'HA-400 potrebbe essere un ottimo ed economico ( parliamo di circa 30 euro ) supporto a sorgenti non sufficientemente muscolose per pilotare cuffie di un certo spessore.
Mi state risollevando il morale :)
Non ho idea cosa significhi la frase che ho quotato in neretto.
Mi sembra di ricordare di avere letto forse su qualche lettore "reply gain ", sarebbe quello ? E come si usa la regolazione ? Mi insegneresti come usare il meccanismo di cui parli ?
tuh-tuh.... eh...bip-bip :)
, meglio faccia sparire il martello da casa prima che mi arrivino le cuffie e finiscano in mille tocchettini :sob:
Lampi e fulmini su di te da Zeus !!:D La 601 è intoccabile :D
Il martello usalo per attaccare i quadri alle pareti :cool:
Cuffie in test K501 e HD555.
Con la K501 devo mettere il guadagno al massimo ( 9/10 ) mentre la HD555 col PC può fermarsi a 7/10 col PC, qualcosina in più con il lettore MP3.
Ricky si riferiva al guadagno del Behringer HA-400, è la regolazione del "volume" dell'ampli, guarda questo pdf del Behringer
http://www.behringer.com/EN/downloads/pdf/HA400_P0386_M_IT.pdf
se vedi sotto ogni entrata cuffia (4 entrate) esiste un livello per regolarne la pressione d'uscita od il livello di ascolto.
Hei Ricky..magna sta 501!!:cool: :D
Mi state risollevando il morale :)
Che pensavi di partire in ferie col magone :cool: :cry: :cry:
Ma va là :p :D
Ora scappo -7 ore al decollo vacanziero :D :)
Per questo sto cercando una k501/601 sono musicalmente superiori alla k701, non lo dico io ma la maggioranza dell'utenza cuffiofila di tutti i forum.
Come si chiama questa malattia? cuffiofilite? :)
hai detto bene..cuffiofilite :D :D
Quando parlo con te "mi ritorna in meeeente", la tua bella isola dai "Quattro Mori"
Ma quest'anno mi accontento di quest'altra destinazione...
http://img267.imageshack.us/img267/8058/125pxflagofliguriasvg.png
Lampi e fulmini su di te da Zeus !!:D La 601 è intoccabile :D
Il martello usalo per attaccare i quadri alle pareti :cool:
Ricky si riferiva al guadagno del Behringer HA-400, è la regolazione del "volume" dell'ampli, guarda questo pdf del Behringer
http://www.behringer.com/EN/downloads/pdf/HA400_P0386_M_IT.pdf
se vedi sotto ogni entrata cuffia (4 entrate) esiste un livello per regolarne la pressione d'uscita od il livello di ascolto.
Hei Ricky..magna sta 501!!:cool: :D
Che pensavi di partire in ferie col magone :cool: :cry: :cry:
Ma va là :p :D
Ora scappo -7 ore al decollo vacanziero :D :)
Il martello lo uso per darlo sulle mani del primo che cerchera' di sgraffignarmele :O
Ricky si riferiva al guadagno del Behringer HA-400, è la regolazione del "volume" dell'ampli, guarda questo pdf del Behringer
http://www.behringer.com/EN/downloads/pdf/HA400_P0386_M_IT.pdf
se vedi sotto ogni entrata cuffia (4 entrate) esiste un livello per regolarne la pressione d'uscita od il livello di ascolto.
Hei Ricky..magna sta 501!!:cool: :D
Esatto. E' noto che la piccolina abbia un discreto appetito. ;)
In effetti ci vuole un po' a svegliarla, ma quando le dai la carica giusta è qualcosa di incredibile. :D
Comunque penso che la K601 non sia da meno come appetito.
Ora scappo -7 ore al decollo vacanziero :D :)
Va beh resterò io a fare guardia a quel di Milano.
Magari ti serviva un custode per le Tesla :D ....
Dove voli ?
Buone vacanze
greciaclassica
03-08-2010, 09:20
Ciao ragazzi, rieccomi, non ho ancora acquistato le cuffie perchè ho acquistato prima le logitech z5500, nel frattempo non ho smesso di documentarmi ed ho puntato gli occhi su due modelli:
Shure 840
Audio Technica AD700
Il martello lo uso per darlo sulle mani del primo che cerchera' di sgraffignarmele :O
Questo è un discorso che mi piace e Zeus ti saprà ricompensare :D
Va beh resterò io a fare guardia a quel di Milano.
Magari ti serviva un custode per le Tesla :D ....
Dove voli ?
Buone vacanze
:D :D :D
Bhe il decollo si riferiva ad una partenza motorizzata ma non a reazione ::p
Probabilmente non hai avuto il tempo di controllare la bandiera esposta in risposta ( oh caspita la rima..perdonate) a Roberto, ,
.... stavi scrivendo........ vado....al mare dei milanesi. :cool: :O :)
No dai falla riposare un pò la tesla..ha bisogno di ferie anche lei...
Gran cuffia...mi mancherà ma ho le KSC75.. belle allegre e ruspanti :p :)
Ciao ragazzi, rieccomi, non ho ancora acquistato le cuffie perchè ho acquistato prima le logitech z5500, nel frattempo non ho smesso di documentarmi ed ho puntato gli occhi su due modelli:
Shure 840
Audio Technica AD700
Ho provato tempo fa da un amico le AD700 collegate ad un ampli stereo normale, e le ho trovate discrete come qualità suono abbastanza pulito un po povere magari sui bassi, ma li puo dipendere magari anche dal tipo di amplificazione ( anche se non hanno un carico difficile da gestire ), tra l'altro erano abbastanza comode. Sulle Shure non le ho mai ascoltate, e basandomi sui dati che leggo forse hanno qualcosa piu sui bassi...ma bisognerebbe sentirle
bystronic
03-08-2010, 13:18
Esatto. E' noto che la piccolina abbia un discreto appetito. ;)
In effetti ci vuole un po' a svegliarla, ma quando le dai la carica giusta è qualcosa di incredibile. :D
Comunque penso che la K601 non sia da meno come appetito.
Va beh resterò io a fare guardia a quel di Milano.
Magari ti serviva un custode per le Tesla :D ....
Dove voli ?
Buone vacanze
Vabbè allora io mi prenderò cura della K501 di M@iko... cosi ascolto le differenze con la mia K500 :D :D poverina è un pò che è nella scatola senza lavorare.;)
per iron58p
un suggerimento (poi ciascuno fa cuel che crede meglio) prendi un componente alla volta e prendi il meglio che al momento puoi permetterti con la cifra a disposizione (evita se possibile i componenti tutto in 1) sacrifica un poco di portabilità in favore della qualità, al momento sarà un sacrificio ma col tempo ne sentirai i benefici (col tempo si diventa Stanziali) e sopratutto Non cercare il meglio in assoluto ma solo quello che meglio soddisfa le tue esigenze perche in caso contrario non riuscirai a deciderti, un primo acquisto lo devi fare per capire le differenze fidati (col tempo anche più d'uno).
p.s. io propendo per un ampli puro e semplice e quello ti risolve il pilotaggio del 80% di cuffie, e cambia carettere anche all'ascolto delle stesse, poi......
Ho provato tempo fa da un amico le AD700 collegate ad un ampli stereo normale, e le ho trovate discrete come qualità suono abbastanza pulito un po povere magari sui bassi, ma li puo dipendere magari anche dal tipo di amplificazione ( anche se non hanno un carico difficile da gestire ), tra l'altro erano abbastanza comode. Sulle Shure non le ho mai ascoltate, e basandomi sui dati che leggo forse hanno qualcosa piu sui bassi...ma bisognerebbe sentirle
Quelle AD sono "famose" per esser carenti di bassi, almeno così come escon fuori dalla fabbrica.
Anche se molto probabilmente io prenderò comunque una AD900.
Vabbè allora io mi prenderò cura della K501 di M@iko... cosi ascolto le differenze con la mia K500 :D :D poverina è un pò che è nella scatola senza lavorare.;)
per iron58p
un suggerimento (poi ciascuno fa cuel che crede meglio) prendi un componente alla volta e prendi il meglio che al momento puoi permetterti con la cifra a disposizione (evita se possibile i componenti tutto in 1) sacrifica un poco di portabilità in favore della qualità, al momento sarà un sacrificio ma col tempo ne sentirai i benefici (col tempo si diventa Stanziali) e sopratutto Non cercare il meglio in assoluto ma solo quello che meglio soddisfa le tue esigenze perche in caso contrario non riuscirai a deciderti, un primo acquisto lo devi fare per capire le differenze fidati (col tempo anche più d'uno).
p.s. io propendo per un ampli puro e semplice e quello ti risolve il pilotaggio del 80% di cuffie, e cambia carettere anche all'ascolto delle stesse, poi......
Sincerita' ? mi auguravo che mi scrivessi qualcosa, ero curioso di ascoltare anche la tua idea al proposito, ma te l'avrei chiesta, magari al mio ritorno.
Questo significa stima nei tuoi confronti ( e non ruffianeria ;) ).
Un grazie anche a te :)
La mia situazione e' questa : ho 5 lettorini mp3, di cui 3 amplificati di suo con ampli in classe A, di questi 3 due hanno una potenza veramente incredibile ( ascolto volume fino a 5/7 al max in una scala fino a 32 ), sono 130 m/A per canale, il Rocoo un po' meno, intorno ai 100 credo.
MI serve un qualcosa da portarmi dietro ?? NON LO SO.
Per cui la domanda che mi sto ponendo e' : prendere un qualcosa a costo limitato tutto in uno tipo quello di Rainy, che mi consente in futuro di cambiare o moduli di ampli oppure cambiare addirittura ampli tenendo buona la parte DAC, e che me lo trascino dietro per casa, in giro ed in vacanza, oppure soluzione numero 2 un DAC con un ampli sepatati e stanziali sopra il pc, che pero' al momento sfrutterei poco ( vedi sotto ).
Pero' se mi osservo sono tutto meno stanziale, sono perennemente in giro per casa, ed e' questo l'interrogativo maggiore!!
Ho un po' di giorni per riflettere, al ritorno daro' immediatamente il via libera alla consegna delle Alessandro Pro e K601, e in un paio di giorni ordinero' anche il DAC/ampli compatto o meno che scegliero' ( dipendera' anche dalla disponibilita' che avro' in quel momento, ora e' alquanto ridotta ) :)
Vabbè allora io mi prenderò cura della K501 di M@iko... cosi ascolto le differenze con la mia K500 :D :D poverina è un pò che è nella scatola senza lavorare.;)
....
:D :D :D
Non mi scappi...:D ho ancora tempo ...
Dico io... come si fa a tenere nel cassetto una 500 e ancor di più una K1000 ?:p :D l. Lo so..lo so...ma un bell'ampli la regina se lo merita....un valvolare..dai ....:D ;)
Per ora non ho problemi, una cuffia "ruffiana" e una tremendamente "sincera".
L'una mi coccola l'altra mi fa entrare nel vortice musicale,
dove sono....non è possibile..guarda son proprio loro, lo vedi il primo violino,..guarda il batterista, ....
.....la cantante mi sembrava più giovane dalle foto....che tecnica quel Sax..che forza il finale..d'accapponar la pelle...incredibile.:cool: :D :D
Buone Vacanze Bystronic,
sempre riconoscente dei tuoi consigli ...... mantieni sempre fertile questo Borgo ;) ;) ;)
:D :D :D
Non mi scappi...:D ho ancora tempo ...
Dico io... come si fa a tenere nel cassetto una 500 e ancor di più una K1000 ?:p :D l. Lo so..lo so...ma un bell'ampli la regina se lo merita....un valvolare..dai ....:D ;)
Per ora non ho problemi, una cuffia "ruffiana" e una tremendamente "sincera".
L'una mi coccola l'altra mi fa entrare nel vortice musicale,
dove sono....non è possibile..guarda son proprio loro, lo vedi il primo violino,..guarda il batterista, ....
.....la cantante mi sembrava più giovane dalle foto....che tecnica quel Sax..che forza il finale..d'accapponar la pelle...incredibile.:cool: :D :D
Buone Vacanze Bystronic,
sempre riconoscente dei tuoi consigli ...... mantieni sempre fertile questo Borgo ;) ;) ;)
Ma sei ancora qui ?? :D
confessa che non ha molta voglia di partire :p
Faro' sosta al Cairo giusto per un'oretta, dato che pero' l'aereo dall'Italia parte quasi sempre in ritardo, c'e' il rischio che passi la notte in un hotel a 4 stelle ( novotel ) con vitto e alloggio generosamente offerto dalla compagnia.
Non sanno quanto ci perderanno dato che ho un'appetito :sofico:
L'unico inconveniente e' che partiro' solo con il bagaglio a mano di 7 kg, perche' temo non abbiano il tempo di imbarcarmi la valiga nellla seconda tratta.
Meglio cosi, viaggero' leggero :stordita:
Confesso che il panorama del cammelloni non mi attira :D e vorrei raggiungere alla svelta la destinazione nel sudest asiatico.
Se riesco mandero' da laggiu' un saluto a tutti gli amici, solo per fare schiattare dall'invidia chi si fermera' qui nel paese del pianto :Prrr: ( ogni riferimento a Rainy e' puramente voluto ).
Ma ancora non parto, fintanto che non parti tu ehehe
bystronic
03-08-2010, 15:50
Cut.
La mia situazione e' questa : ho 5 lettorini mp3, di cui 3 amplificati di suo con ampli in classe A, di questi 3 due hanno una potenza veramente incredibile ( ascolto volume fino a 5/7 al max in una scala fino a 32 ), sono 130 m/A per canale, il Rocoo un po' meno, intorno ai 100 credo.
MI serve un qualcosa da portarmi dietro ?? NON LO SO.
Per cui la domanda che mi sto ponendo e' : prendere un qualcosa a costo limitato tutto in uno tipo quello di Rainy, che mi consente in futuro di cambiare o moduli di ampli oppure cambiare addirittura ampli tenendo buona la parte DAC, e che me lo trascino dietro per casa, in giro ed in vacanza, oppure soluzione numero 2 un DAC con un ampli sepatati e stanziali sopra il pc, che pero' al momento sfrutterei poco ( vedi sotto ).
Pero' se mi osservo sono tutto meno stanziale, sono perennemente in giro per casa, ed e' questo l'interrogativo maggiore!!
Ho un po' di giorni per riflettere, al ritorno daro' immediatamente il via libera alla consegna delle Alessandro Pro e K601, e in un paio di giorni ordinero' anche il DAC/ampli compatto o meno che scegliero' ( dipendera' anche dalla disponibilita' che avro' in quel momento, ora e' alquanto ridotta ) :)
ma scherzi....:D parte della musica seria che ascolti ( letto i pezzi che hai quotato) và ascoltata seduto in poltrona ad occhi Chiusi:D :D
a parte gli scherzi io ho votato per il semplice ampli per poter puntare su una maggior qualita dei componenti interni e ho suggerito quello sacrificando parte della portabilità in favore della qualità generale in relazione alle cuffie e alla alta qualità della musica che dovrà amplificare anche perche se usi i tuoi lettori un Dac esterno ha poco senso a meno che non abbiano una uscita digitale (coassiale eletrica o Ottica) nel caso contrario avresti una Doppia conversione (meno conversioni ci sono meglio è).
diverso il discorso se devi collegarlo ad un PC (fisso o portatile che sia) con scheda audio intgrata nella MB allora un DAC esterno con la possibilità di cambiare la parte che si occupa della decodifica sarebbe un salto enorme, ma devi fare una scelta a Monte mi sembra tu abbia scritto, che il pc è poco usato...ma anche lì un Ampli aiuta molto forse non aumenta la qualità del suono inciso ma mette nella condizione la cuffia di dare il meglio di sè con quello che hai a disposizione qualunque sia la sorgente.
come ho più volte scritto le cuffie cambiano carattere a seconda dell'ampli al quale vengono collegate (è una cosa che si impara col tempo :) e qui molti se ne sono accorti.
comunque fatti le vacanze ci penserai quando avrai le cuffie e avrai fatto un pò di prove.
Non mi scappi...:D ho ancora tempo ...
Dico io... come si fa a tenere nel cassetto una 500 e ancor di più una K1000 ?:p :D l. Lo so..lo so...ma un bell'ampli la regina se lo merita....un valvolare..dai ....:D ;)
Per ora non ho problemi, una cuffia "ruffiana" e una tremendamente "sincera".
L'una mi coccola l'altra mi fa entrare nel vortice musicale,
dove sono....non è possibile..guarda son proprio loro, lo vedi il primo violino,..guarda il batterista, ....
.....la cantante mi sembrava più giovane dalle foto....che tecnica quel Sax..che forza il finale..d'accapponar la pelle...incredibile.:cool: :D :D
Buone Vacanze Bystronic,
sempre riconoscente dei tuoi consigli ...... mantieni sempre fertile questo Borgo ;) ;) ;)
si..si.. occhio che la cantante Non ti cada in braccio..che poi non la molli più.:D :D
vi aspetto quì, sono in ferie ma non credo che andrò in vacanza, comunque qualche giretto per alcune foto faunistiche, credo che melo concederò.
Lord Gara
03-08-2010, 16:18
Ciao, diciamo che dipende da quanto desiderei sentire "bene" la musica, ossia se cerchi cuffie a livello musicale ottime ti conviene a parer mio rivolgerti soprattutto sulla soluzione solo cuffia ( il budget che hai ti consente di avere modelli eccellenti), io ho un debole per le akg e modelli buoni puoi trovare le k601 sulle 169 euro o modelli come le akg 242HD a 129 euro, ma allo stesso modo modelli come le grado ( forse sarebbero l'ideale per te considerando la loro bassa impedenza che ti faciliterebbe la gestione con la Auzentech senza ricorrere ad ampli separati). Se invece preferisci una soluzione tutta in uno un buon prodotto sono le SENNHEISER PC 350 che hai citato tu, che con 130 euro ti permettono di avere una discreta qualità (secondo me con una scheda con sezione ampli dedicata potresti anche migliorare leggermente il broblema dei bassi). Per quanto riguarda il microfono purtroppo non ne capisco molto per cui lascio ad altri i consigli
Ho visto il sito di Grado (non sapevo nemmeno esistessero prima di passare di qua) e mi sembrano davvero belle nonchè dispendiose... Su quale modello mi dovrei orientare senza rischiare il salasso? Ho guardato anche le Beyerdynamics che mi paiono interessanti ma sono tutte marche che non conosco
Ho visto il sito di Grado (non sapevo nemmeno esistessero prima di passare di qua) e mi sembrano davvero belle nonchè dispendiose... Su quale modello mi dovrei orientare senza rischiare il salasso? Ho guardato anche le Beyerdynamics che mi paiono interessanti ma sono tutte marche che non conosco
Mi intrometto un secondo per consigliarti di leggere questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31734482&postcount=4539
Quei prezzi che vedi sui siti americani, da noi ce li sognamo, i nostri listini sono quasi il doppio.
Se non hai un'amico/a negli states, che te la acquisti e poi spedisca, l'unico sistema e' di acquistare una Alessandro, che sono sempre Grado a livello di componenti.
Io ho fatto lo stesso.
Ho visto il sito di Grado (non sapevo nemmeno esistessero prima di passare di qua) e mi sembrano davvero belle nonchè dispendiose... Su quale modello mi dovrei orientare senza rischiare il salasso? Ho guardato anche le Beyerdynamics che mi paiono interessanti ma sono tutte marche che non conosco
Le Grado sono "ottime" cuffie aprezzate da molti ( io purtroppo non ho mai avuto l'occasione di ascoltarle), direi che se arrivi a 160 -170 euro (forse dalla germania si trova anche a meno) leSR80 sono un ottimo rapporto prezzo qualità ( http://www.gradolabs.com/product_pages/sr80.htm ) . Sono abbastanza facili da pilotare per cui non e "obbligatorio" un ampli per cuffia.
Lord Gara
03-08-2010, 16:33
Ah cavolo...
Proverò comunque a spulciare eBay che non si sa mai, altrimenti immagino che il ventaglio si "restringa" alle classiche Sennheiser seguite da AKG e Beyer che almeno sul mercato tedesco ho visto che hanno prezzi abbordabili (sempre restando su un budget di circa 200/250 euro).
Come ho scritto prima l'utilizzo principale è l'ascolto di musica ma se si comportassero bene anche con videogiochi e film non mi spiacerebbe
Mettiamo che ho nelle mani la mia bella cuffia, e accendo il mio ipotetico ampli valvolare, quanto tempo trascorre prima che possa ascoltare la musica ?
Potrei anche porre questa domanda, se non fosse chiara la prima : quanto tempo richiedono la o le valvole per scaldarsi ?
Lord Gara
03-08-2010, 21:38
E' una domanda retorica?
E' una domanda retorica?
No no, niente affatto.
Sento parlare che le vavole devono scaldarsi, e vorrei capire se posso ascoltare musica immediatamente, oppure il meglio di se l'ampli lo da' a valvole a pieno regime.
No no, niente affatto.
Sento parlare che le vavole devono scaldarsi, e vorrei capire se posso ascoltare musica immediatamente, oppure il meglio di se l'ampli lo da' a valvole a pieno regime.
Per quanto riguarda il mio ( che pero e ibrido mosfet-valvolare) dopo pochi secondi posso tranquillamente ascoltare musica. Leggendo in giro dicono di far "scaldare" la valvola per 5 minuti probabilmente per ottenere un suono ottimale da subito.
Per quanto riguarda il mio ( che pero e ibrido mosfet-valvolare) dopo pochi secondi posso tranquillamente ascoltare musica. Leggendo in giro dicono di far "scaldare" la valvola per 5 minuti probabilmente per ottenere un suono ottimale da subito.
Ricordi dell'infanzia : allora c'era la radio valvolare, la Tv a valvole, poi sono arrivati i transistor.
Beh, una tv valvolare anni 50 l'ho ancora, una radio pure, e anche il primo modello, o uno dei primi Tv portatili primi anni 70,una Grundig, e funzionano ancora :)
Mega Man
03-08-2010, 23:11
Le Koss hanno un'impedenza troppo alta... se no sarebbero molto valide.
Che le ozone attack siano meglio delle cinesi...beh..per fortuna:p
cmq ho notato che spulciando meglio anche già solo i valori qualche gabola vien fuori..del resto come dici anche tu il tutto è commisurato al prezzo!
fortunatamente il budget permette un respiro leggermente più ampio quindi meglio approfittarne!;)
Ti ringrazio sulle Logitech che non sapevo fossero una bufala ma da coem cedi nel mio post abnorme non erano asteriscate appunto perchè non mi tiravano.
Ora la scelta è rimasta tra le Steelseries H4 e le Sennheiser PC 151. se il mio amico è disposto a spendere un pò di più si va di sennheiser e si sta tranquilli. altrimenti con le h4 non dovrebbe cadere più di tanto su certi aspetti... su altri invece :doh:
Sul discorso USB non generealizzerei! io ho avuto (e le posseggo ancora) le Creative HS-1200 che sono wireless e usb. e non sono così male come puoi pensare..anzi! sono meglio delle Fatal1ty che vengono usate da un enormità di persone che conosco..
detto ciò ti ringrazio dell'aiuto che comunque arricchisce il tread anche di cuffie non da 1000€ :sofico: :D :asd: (si scherza:) )
a breve la mia review delle sennheiser pc 360!
Se il tuo amico non ha mai provato delle cuffie "serie", come me, potrebbe rimanere soddisfatto anche dalle semplici cuffie da gaming come le Ozone o le Fatality da 35 € :)
Le cuffie wireless è ovvio che siano usb... per collegare il controller wi-fi.
Per la scelta fra H4 o Senn 151... bhe... non resta che provare :D
Non ho seguito la discussione dall'inizio: il tuo amico ha qualche esigenza particolare, tipo userà le cuffie al 90% per i giochi ecc?
Le Senn comunque dovrebbero essere sempre una buona scelta...
Ciao ragazzi :)
e' venuto il momento dei saluti, domani infatti prendero' l'aereo per andare in vacanza, solo soletto e senza nessuna cuffia :eek:
Ce la faro' a resistere, e soprattutto riusciranno le Kanen e le Koss 75 a non farmele rimpiangere per un po' ? Si accettano scommesse :p
Cmq anche da laggiu' mi colleghero' intorno alla vostra ora di pranzo o dopopranzo, magari non potro' avere il tempo di leggere tutto, ma mi faro' sentire ;)
Beh, passatevela bene, chi parte e chi resta, la vacanza per me finira' presto, forse troppo :muro: , e vedete di consigliarmi bene al mio ritorno per il DAC/ ampli ( parlo soprattutto di Rainy :mbe: che mi ha consigliato sempre bene :O ).
sagitter79
05-08-2010, 09:14
meglio stanton 3000 pro o sennheiser hd 228/238?
Ciao ragazzi :)
e' venuto il momento dei saluti, domani infatti prendero' l'aereo per andare in vacanza, solo soletto e senza nessuna cuffia :eek:
Beh spero che tu abbia di meglio da fare che stare ad ascoltare musica in cuffia. ;)
Non fraintendermi, non è che non sia un piacere ascoltare musica in cuffia, ma lo ritengo un piacere solitario, da assaporarsi in piena tranquillità per svagarsi e scaricare lo stress della giornata.
In vacanza in genere c'è sempre altro da fare. E comunque penso che difficilmente ci siano le condizioni per usare una cuffia di generose dimensioni.
Cmq anche da laggiu' mi colleghero' intorno alla vostra ora di pranzo o dopopranzo, magari non potro' avere il tempo di leggere tutto, ma mi faro' sentire ;)
Beh ci fa piacere che ti ricordi di noi anche in vacanza. Ma pensa a distrarti ora. Per cuffie, ampli e DAC ci sono altri 11 mesi nell'anno ;)
Mandaci una cartolina :D
bystronic
05-08-2010, 10:45
meglio stanton 3000 pro o sennheiser hd 228/238?
Meglio le Sennheiser io ho le 2000 e devo ammettere che facevano meglio le testine dei giradischi.:D
Melting Blaze
05-08-2010, 11:46
Se il tuo amico non ha mai provato delle cuffie "serie", come me, potrebbe rimanere soddisfatto anche dalle semplici cuffie da gaming come le Ozone o le Fatality da 35 €
Le cuffie wireless è ovvio che siano usb... per collegare il controller wi-fi.
Per la scelta fra H4 o Senn 151... bhe... non resta che provare
Non ho seguito la discussione dall'inizio: il tuo amico ha qualche esigenza particolare, tipo userà le cuffie al 90% per i giochi ecc?
Le Senn comunque dovrebbero essere sempre una buona scelta...
il mio amico mi ha detto che appena riesce (fine settimana se tutto va bene) va al negozio a chiedere per le Sennheiser PC 151... se non è troppo elevato il prezzo le ordina ;)
Forse che forse....
:sofico:
Ciao, mi servirebbe un consiglio veloce :help:
Mi serve un headset che sia comodo e mi permetta di fare anche lunghe sessioni di gioco...
-ozone spark, 31€ + spedizioni
-ozone oxid, 33€ + spedizioni
-creative fatal1ty hs-1000, 38€ + spedizioni
-creative fatal1ty MkII, 38€ + spedizioni
-SONY MDR-XD200, 35€
Cosa mi consigliate? :read:
PS:suggerimenti su altri headset sotto i 40€ (magare pure sui 20-25) sono sempre graditi ;)
feibio91
06-08-2010, 01:35
Salve, vorrei un consiglio su quali cuffie potrei comprare avendo come scheda audio la creative X-fi Xtreme Gamer--> http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=1&pid=15853
Ho guardato le sennheiser pc 360 e a prima vista sembrano interessanti.
Aspetto consigli da utenti + esperti. Grazie.
... settimana prox entrerò nel "club" AKG 501
http://img580.imageshack.us/img580/388/dscn3048p.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/dscn3048p.jpg/)
Vedremo se come dicono, sono più raffinate delle mie 240 MkII :Perfido:
Mega Man
06-08-2010, 14:45
Ciao, mi servirebbe un consiglio veloce :help:
Mi serve un headset che sia comodo e mi permetta di fare anche lunghe sessioni di gioco...
-ozone spark, 31€ + spedizioni
-ozone oxid, 33€ + spedizioni
-creative fatal1ty hs-1000, 38€ + spedizioni
-creative fatal1ty MkII, 38€ + spedizioni
-SONY MDR-XD200, 35€
Cosa mi consigliate? :read:
PS:suggerimenti su altri headset sotto i 40€ (magare pure sui 20-25) sono sempre graditi ;)
Io ho le Ozone attack (22€) e sono talmente leggere che sembra di non averle addosso ;)
Le Spark sono di 100 gr più pesanti, le altre non so. Non mi sento di consigliarti molto le Oxid perchè hanno l'attacco usb.. :rolleyes:
Se non hai grosse esigenze credo possano andarti bene le Spark, spendi quel che puoi e non te ne pentirai :D
matte91snake
06-08-2010, 18:14
Salve a tutti :)
volevo porvi qualche mio dubbio..
in pratica vengo da queste cuffiette abbastanza penose ma che mi hanno servito 4 anni =D:
http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/headphones/devices/268
si stanno spaccando,le ho riparate saldate aperte chiuse rivoltate mille volte, e diciamo che è arrivato il momento di cambiarle, con un modello simile, ma diciamo migliore :D
uso le cuffie per ascoltare musica o per mmorpg mentre sto in multichat vocale su skype, non pretendo chissà quale qualità, solo un salto in avanti, mantenendo però la struttura a archetto dietro la testa.
pensavo a queste g330 (per convenienza d'acquisto in vicinanza):
http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/headphones/devices/5848
sentirò un saltino di qualità?? quella risposta in frequenza che parte da 40hz è "limitante" nei bassi?
o meglio che guardo altri modelli???purtroppo non ne vedo tanti in giro ad archetto dietro la nuca :(
grazie dell'attenzione :)
Io ho le Ozone attack (22€) e sono talmente leggere che sembra di non averle addosso ;)
Le Spark sono di 100 gr più pesanti, le altre non so. Non mi sento di consigliarti molto le Oxid perchè hanno l'attacco usb.. :rolleyes:
Se non hai grosse esigenze credo possano andarti bene le Spark, spendi quel che puoi e non te ne pentirai :D
Grazie della risposta, ho ordinato proprio le Spark :)
... settimana prox entrerò nel "club" AKG 501
http://img580.imageshack.us/img580/388/dscn3048p.th.jpg (http://img580.imageshack.us/i/dscn3048p.jpg/)
Vedremo se come dicono, sono più raffinate delle mie 240 MkII :Perfido:
Ottimo :D , per quel che ti posso dire ho sia le 240 che vedi in firma e le k601 (abbastanza simili alle k501) e ti posso dire che la differenza si sente soprattutto come nitidezza! ..........( soprattutto collegate alla asus essence ST....le pilota in una magniera straordinaria..piu dell'ampli dedicato che posseggo!)
Ottimo :D , per quel che ti posso dire ho sia le 240 che vedi in firma e le k601 (abbastanza simili alle k501) e ti posso dire che la differenza si sente soprattutto come nitidezza! ..........( soprattutto collegate alla asus essence ST....le pilota in una magniera straordinaria..piu dell'ampli dedicato che posseggo!)
Bene Bene, sempre più desideroso di sentire queste amate cuffie...
... la foto è proprio quella che mi arriverà. Il proprietario mi ha detto "pari al nuovo", oltre ad essere l'ultima revisione. (ce ne sono 3 revisioni).
http://img340.imageshack.us/img340/9546/dscn3043sl.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/dscn3043sl.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/9921/dscn3041j.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dscn3041j.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/4793/dscn3042r.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/dscn3042r.jpg/)
Ps: sono contento che la essence ti stà piacendo, allora il consiglio dato tempo addietro fù azzeccato!
Per curiosità, qual'è l'ampli dedicato che usavi prima?
Grazie
Bene Bene, sempre più desideroso di sentire queste amate cuffie...
... la foto è proprio quella che mi arriverà. Il proprietario mi ha detto "pari al nuovo", oltre ad essere l'ultima revisione. (ce ne sono 3 revisioni).
http://img340.imageshack.us/img340/9546/dscn3043sl.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/dscn3043sl.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/9921/dscn3041j.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dscn3041j.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/4793/dscn3042r.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/dscn3042r.jpg/)
Ps: sono contento che la essence ti stà piacendo, allora il consiglio dato tempo addietro fù azzeccato!
Per curiosità, qual'è l'ampli dedicato che usavi prima?
Grazie
L'Aeron HA-102 ibrido valvolare-mosfet, la essence senza dubbio ha uno soundstage maggiore. Per l'Asus diciamo che mi ha colpito molto per l'uscita cuffie un po meno per la resa in analogico mi aspettavo sinceramente di piu e come se ci fosse poca "potenza " in uscita dalle rca, collegata in digitale al DAC bheringer e tutta un'altra musica infatti adesso la sto usando cosi, non so se puo essere un problema di driver o cosa.
Ho bisogno di un "traduttore" di grafici
http://imgur.com/q7PH4.png
Quale dei due è più puntato ai bassi e quale ai medi-alti?
L'Aeron HA-102 ibrido valvolare-mosfet, la essence senza dubbio ha uno soundstage maggiore.
Grazie per la tua "testimonianza", magari chi ascolta in cuffia da un DAP (digital audio player) potrebbe optare per questa audio che a conti fatti pilota tutte le cuffie e il prezzo è veramente basso per quello che offre.
Io ovviamente non conosco questo ampli dell'Aeron, ma solo lui costa quanot una essence :D
Per l'Asus diciamo che mi ha colpito molto per l'uscita cuffie un po meno per la resa in analogico mi aspettavo sinceramente di piu e come se ci fosse poca "potenza " in uscita dalle rca, collegata in digitale al DAC bheringer e tutta un'altra musica infatti adesso la sto usando cosi, non so se puo essere un problema di driver o cosa.
Siamo un attimino OT, ma non esiste DAC delle Bheringer superiore alla essence...
... è strano quello che dici, anche perchè la essence è una delle audio che ha un'uscita volume molto elevata confronto alla concorrenza, non vorrei che tu stessi parlando della dinamica (micro e macro) che porta a percepire un volume basso. Prova a settare gli stessi volumi di uscita e vedi chi suona meglio ;)
P.s: per altro sull'essence scrivi nel thread ufficiale.
bystronic
07-08-2010, 13:10
Salve a tutti :)
volevo porvi qualche mio dubbio..
in pratica vengo da queste cuffiette abbastanza penose ma che mi hanno servito 4 anni =D:
http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/headphones/devices/268
si stanno spaccando,le ho riparate saldate aperte chiuse rivoltate mille volte, e diciamo che è arrivato il momento di cambiarle, con un modello simile, ma diciamo migliore :D
uso le cuffie per ascoltare musica o per mmorpg mentre sto in multichat vocale su skype, non pretendo chissà quale qualità, solo un salto in avanti, mantenendo però la struttura a archetto dietro la testa.
pensavo a queste g330 (per convenienza d'acquisto in vicinanza):
http://www.logitech.com/it-it/speakers-audio/headphones/devices/5848
sentirò un saltino di qualità?? quella risposta in frequenza che parte da 40hz è "limitante" nei bassi?
o meglio che guardo altri modelli???purtroppo non ne vedo tanti in giro ad archetto dietro la nuca :(
grazie dell'attenzione :)
se le vuoi come quelle del tuo primo link ci sono anche queste:http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music-PC-141?Open&path=private_headsets_pc_music
Rainy nights
07-08-2010, 13:27
Ho bisogno di un "traduttore" di grafici
http://imgur.com/q7PH4.png
Quale dei due è più puntato ai bassi e quale ai medi-alti?
Allora, la Phiaton mi piace di più a livello di risposta in frequenza; sembra più equilibrata al contrario della ortofon, che potrebbe risultare anemica in gamma bassa.
Detto questo nessuna delle due curve mi convince e soprattutto da questi grafici non si può capire assolutamente quale delle due suoni meglio. Indicativamente ti dicono come viene riprodotto il suono, ma davvero è tutto molto relativo e la percezione del basso potrebbe non rispecchiare affatto quel grafichetto. :)
Mega Man
07-08-2010, 20:26
Grazie della risposta, ho ordinato proprio le Spark :)
Prego :D
Mi auguro che ti piacciano :) se poi non hai mai avuto cuffie particolarmente "serie", sentirai la differenza, come me ;)
Allora, la Phiaton mi piace di più a livello di risposta in frequenza; sembra più equilibrata al contrario della ortofon, che potrebbe risultare anemica in gamma bassa.
Detto questo nessuna delle due curve mi convince e soprattutto da questi grafici non si può capire assolutamente quale delle due suoni meglio. Indicativamente ti dicono come viene riprodotto il suono, ma davvero è tutto molto relativo e la percezione del basso potrebbe non rispecchiare affatto quel grafichetto. :)
Immaginavo.
Andrò di phiaton allora.
Rainy nights
07-08-2010, 23:13
Immaginavo.
Andrò di phiaton allora.
No aspetta :eek:
Non si valuta una cuffia dal grafico! Devi leggere le recensioni. :)
Bene Bene, sempre più desideroso di sentire queste amate cuffie...
... la foto è proprio quella che mi arriverà. Il proprietario mi ha detto "pari al nuovo", oltre ad essere l'ultima revisione. (ce ne sono 3 revisioni).
http://img340.imageshack.us/img340/9546/dscn3043sl.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/dscn3043sl.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/9921/dscn3041j.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/dscn3041j.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/4793/dscn3042r.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/dscn3042r.jpg/)
Grazie
Caspita se quelle sono le foto dell'esemplare che ti invia è veramente ben tenuta, praticamente nuova.
Purtroppo dalle foto non è possibile capire l'edizione. Occorre smontare il pad e guardare il driver.
Complimenti per il colpaccio !!!
Sono sicuro che ti stregherà. ;)
Dove sei andato a pescarla?
No aspetta :eek:
Non si valuta una cuffia dal grafico! Devi leggere le recensioni. :)
Appunto, dato che il grafico non dice niente vado con quella gia' prevista.
Caspita se quelle sono le foto dell'esemplare che ti invia è veramente ben tenuta, praticamente nuova.
Si si, le foto sono della cuffia che ho acquistato...
... diciamo usato garantito :asd:
Il proprietario mi ha detto che sono le v3, quindi ultima rilasciata nel mercato, lui le acquisto nel 2008, ma le ha usate poco da quello che mi ha detto e dalle foto, al momento (qui mi tocco :oink: ) sembra dargli ragione.
Sperem... domani dovrebbero già essere qui!
Purtroppo dalle foto non è possibile capire l'edizione. Occorre smontare il pad e guardare il driver.
Si avevo letto tempo fà che solo togliendo il pad si riesce a capire la versione, infatti sarà la prima cosa che verificherò, anche perchè dicono che le ultime hanno un suono diverso e migliorato proprio sulla gamma bassa :D
Complimenti per il colpaccio !!!
Sono sicuro che ti stregherà. ;)
Dove sei andato a pescarla?
Grazie, lo spero anche io... se no mi tocca rivenderla :sofico:
Le ho prese su Videohifi, ho avuto la fortuna di entrare e vedere questo annuncio, oltre tutto la persona che la vende è anch'esso siciliano.Al telefono mi è sembrata un'ottima persona, poi nella sua vendita proponeva anche lo scambio a mano e mi sono voluto fidare.
P.s: com'era il regalino?:D a Bystronic è piaciuto .. gli altri sono in ferie e quindi non hanno potuto "vedere"
Si si, le foto sono della cuffia che ho acquistato...
... diciamo usato garantito :asd:
Il proprietario mi ha detto che sono le v3, quindi ultima rilasciata nel mercato, lui le acquisto nel 2008, ma le ha usate poco da quello che mi ha detto e dalle foto, al momento (qui mi tocco :oink: ) sembra dargli ragione.
Sperem... domani dovrebbero già essere qui!
Ovviamente in attesa di leggere le tue impressioni su queste fantastiche AKG :D
Evil Leon
08-08-2010, 12:03
Salve, ultimamente ho pensato che una cuffia mi sarebbe molto utile e guardando delle offerte sono indeciso tra tre modelli:
1)http://www.akg.com/personal/K_518_LE..._psmand,1.html 28€ + punti esslunga
2)http://www.sennheiser.com/sennheiser...dphones_500263 circa 25€
3)http://www.p4c.philips.com/files/s/s...00_pss_aen.pdf circa 15€
Le userei per ipod (ascolto rock, metal, classica e anni 40', niente house o robe tunz tunz ) e per collegarle al mio monitor in accoppiata con la xbox360
grazie mille in anticipo!
bystronic
08-08-2010, 13:38
Salve, ultimamente ho pensato che una cuffia mi sarebbe molto utile e guardando delle offerte sono indeciso tra tre modelli:
1)http://www.akg.com/personal/K_518_LE..._psmand,1.html 28€ + punti esslunga
2)http://www.sennheiser.com/sennheiser...dphones_500263 circa 25€
3)http://www.p4c.philips.com/files/s/s...00_pss_aen.pdf circa 15€
Le userei per ipod (ascolto rock, metal, classica e anni 40', niente house o robe tunz tunz ) e per collegarle al mio monitor in accoppiata con la xbox360
grazie mille in anticipo!
il primo link apre la pagina principale e vabbè le ho trovate leggendo il link
ma per gli altri 2 mi dice pagna non disponibile sul server.:boh:
matte91snake
08-08-2010, 13:43
se le vuoi come quelle del tuo primo link ci sono anche queste:http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music-PC-141?Open&path=private_headsets_pc_music
non le ho in vicinanza le sennheiser...
un giudizio sulle c330??:confused:
Evil Leon
08-08-2010, 13:57
il primo link apre la pagina principale e vabbè le ho trovate leggendo il link
ma per gli altri 2 mi dice pagna non disponibile sul server.:boh:
mh strano...
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_dj-headphones_500263?Open&row=1 Se nn funziona neanche questo il modello è: HD 205
beh l'ultima si può lasciar stare è esclusa a priori:p
Grazie per l'interessamento ^^
Si avevo letto tempo fà che solo togliendo il pad si riesce a capire la versione, infatti sarà la prima cosa che verificherò, anche perchè dicono che le ultime hanno un suono diverso e migliorato proprio sulla gamma bassa :D
Si ma non aspettarti una gamma bassa esagerata. Per conto mio però è sufficiente ed estremamente controllata.
Se comunque gli dai un po' di corrente tira fuori una grinta inaspettata.
Grazie, lo spero anche io... se no mi tocca rivenderla :sofico:
Ah penso che qui ci sia parecchia gente che vorrebbe che non sia di tuo gradimento :D
Le ho prese su Videohifi, ho avuto la fortuna di entrare e vedere questo annuncio, oltre tutto la persona che la vende è anch'esso siciliano.Al telefono mi è sembrata un'ottima persona, poi nella sua vendita proponeva anche lo scambio a mano e mi sono voluto fidare.
Adesso che me l'hai detto l'ho visto. Beh era un po' che non passavo dal mercatino e mi ha colpito vedere ben due K501 messe in vendita ( ed ovviamente vendute in tempo 0 ) in pochi giorni ( tra l'altro entrambe in Sicilia ).
P.s: com'era il regalino?:D a Bystronic è piaciuto .. gli altri sono in ferie e quindi non hanno potuto "vedere"
Grazie. Molto bello.
Hai preso il disco di Lincetto ?
bystronic
08-08-2010, 14:50
non le ho in vicinanza le sennheiser...
un giudizio sulle c330??:confused:
dunque scordati i bassi potenti con questa categoria di cuffie (indipendentemente dalla marca) il diametro del driver e la coclea che lo contiene sono troppo piccoli (indipendentemente dalla frequenza che mettono nel grafico) devono spostare una grossa quantità d'aria e il posteriore deve fungere da cassa pnepmatica per controllare l'oscillazione del cono (o verrebbe sparato fuori:D le logitech per mia esperienza sono Senza lode e senza infamia rispetto alle marche più blasonate ma questo detto da uno che ha ascoltato ben altro non significa che Non possano fare al caso tuo se sono un poco meglio delle mie vecchie digital gamming il salto non è cosi aprezzabile ma comunque una buona alternativa a quelle che stanno andando..tutto quì.
mi spiace di averti smorzato un poco l'entusiasmo, ma se sei legato a questa tipologia di cuffie sei legato anche alla loro qualità complessiva, e comunque per trovarne di qualità migliore devi necessariamente alzare il bugget, spece con Sennheiser l'unica marca elevata che faccia headset commerciali.
mh strano...
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/professional_headphones-headsets_dj-headphones_500263?Open&row=1 Se nn funziona neanche questo il modello è: HD 205
beh l'ultima si può lasciar stare è esclusa a priori:p
Grazie per l'interessamento ^^
se l'uso sarà prevalentemente on the roads (movimento) allora le allora le AKG K518LE se invece sarà solo Stanziale allora meglio le Sennheiser HD205 che essendo Circumaurali sono più comode da indossare per lunghe sessioni di gamming, le differenze tecniche fra le 2 sono lievi quindi...;)
leonedilernia
08-08-2010, 15:06
Ciao... sono indeciso se acquistare delle Sennheiser HD 280 Pro oppure
le AKG K 272 HD... Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie! :D
matte91snake
08-08-2010, 15:09
ho letto in giro gia varie recensioni che dicono che non suonano tanto bene, ma non capisco il "suonare male" detto da gente che ha provato cuffie da centinaia di euro quanto possa essere veritiero per me che vengo da cuffie da 19€ sempre logitech prese 4 anni fa.
in ogni caso saranno meglio di quelle che ho ora giusto??di queste non mi lamento, solo si stanno rompendo se no non le cambiavo, e ho approfittato per prendere un pochetto più carine.
Si ma non aspettarti una gamma bassa esagerata. Per conto mio però è sufficiente ed estremamente controllata.
Se comunque gli dai un po' di corrente tira fuori una grinta inaspettata.
Per la gamma bassa ho la akg240 che con la mia scheda audio và molto d'accordo, scende sino all'inferi e non è MAI invadente, una vera monitor per quanto molti dicono il contrario, infatti ribadisco che il problema è dove la si interfaccia, questo conferma che le AKG sono molto schizzinose.
Ah penso che qui ci sia parecchia gente che vorrebbe che non sia di tuo gradimento :D
Questo per me può essere solo un piacere, sia se debbo tenerla o che debbo rivenderla :sofico:
Adesso che me l'hai detto l'ho visto. Beh era un po' che non passavo dal mercatino e mi ha colpito vedere ben due K501 messe in vendita ( ed ovviamente vendute in tempo 0 ) in pochi giorni ( tra l'altro entrambe in Sicilia ).
Non puoi capire quando vidi l'altra k501 venduta, non ci sono arrivato per 24 ore, da allora entro ogni gg nel mercatino e... sono stato premiato, anche se il prezzo d'acquisto non era de migliori, 10-20€ in meno mi avrebbero fatto piacere, ma siccome la cuffia gode di ottima reputazione in ogni parte del web e visto le condizioni, pressochè perfetta, l'ho presa e via... non vi ho pensato un attimo :asd:...
... anche perchè scommetto che ci sarebbe arrivato qualcun'altro di qui :fiufiu:
Grazie. Molto bello.
Hai preso il disco di Lincetto ?
Si e debbo dire che è una bellezza immane, riesce a toccarmi l'anima e non stò scherzando.
Per chi piace la "nuova" classica e formato da violino e piano io lo consiglio vivamente...
... cmq le tracce le puoi ascoltare (30 secondi) su HDtrack. L'album si chiama "Anno Domini 2012".
http://img807.imageshack.us/img807/3739/foo.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/foo.jpg/)
Ovviamente in attesa di leggere le tue impressioni su queste fantastiche AKG :D
Azz mi stavo dimenticando di risponderti...:sofico:
Più che impressioni, sarà un vero VS contro le K240 :asd:, altro che :D
ciao a tutti...sarei interessato a comprare un paio di cuffie, ma il mio obiettivo sarebbe quello di non spendere tanto visto che comunque non sono alla ricerca del suono perfetto ;)
L'uso che ne farei è per ascolto musica (ma ripeto che non mi serve niente di stratosferico) e visione di film/telefilm. Diciamo che come budget volevo stare entro i 50 incluse ss, per esempio avevo visto le sennheiser HD-201 che sono sui 20/25 euro + ss. Cosa ne pensate? Intorno a quel prezzo c'è di meglio? Grazie...
bystronic
08-08-2010, 16:33
ho letto in giro gia varie recensioni che dicono che non suonano tanto bene, ma non capisco il "suonare male" detto da gente che ha provato cuffie da centinaia di euro quanto possa essere veritiero per me che vengo da cuffie da 19€ sempre logitech prese 4 anni fa.
in ogni caso saranno meglio di quelle che ho ora giusto??di queste non mi lamento, solo si stanno rompendo se no non le cambiavo, e ho approfittato per prendere un pochetto più carine.
se non mi sbaglio è esattamente ciò che ti ho scritto....;) se tu ascoltassi le cuffie che ho io probabilmente ti strapperesti i capelli, ma dato che come termine di paragone ha delle cuffie simili, delle quali Non ti sei Mai lamentato sono certo che ti andranno a meraviglia.
NON farti troppi crucci quando stai sulla stessa categoria di prodotti, diverso se dovessi passare a cuffie da 200/300€ allora sarebbero giustificati ma li DOVRESTI, necessariamente elevare il tuo bagaglio di conoscenze Audio non avresti scelta.
matte91snake
08-08-2010, 16:49
se non mi sbaglio è esattamente ciò che ti ho scritto....;) se tu ascoltassi le cuffie che ho io probabilmente ti strapperesti i capelli, ma dato che come termine di paragone ha delle cuffie simili, delle quali Non ti sei Mai lamentato sono certo che ti andranno a meraviglia.
NON farti troppi crucci quando stai sulla stessa categoria di prodotti, diverso se dovessi passare a cuffie da 200/300€ allora sarebbero giustificati ma li DOVRESTI, necessariamente elevare il tuo bagaglio di conoscenze Audio non avresti scelta.
effettivamente il mondo audio mi ha sempre affascinato ma non ho mai trovato il tempo ne la ragione per cimentarmici :oink:
grazie mille delle info :)
ps quali sono le tue cuffie?? :D
killyridols
08-08-2010, 20:55
Ciao a tutti!
Vorrei un consiglio su quale cuffia acquistare per gaming e film.
Il mio budget è di circa 200€.
Questi sono alcuni modelli che sto considerando:
Sharkoon X-Tatic Digital
http://www.sharkoon.com/html/produkte/headsets/x-tatic_digital/index_en.html?id=2
Sennheiser PC 333D
http://www.senncom.com/comm/home_en.nsf/root/headsets_PCs_gaming_504126?Open&row=2
Sennheiser PC 350
http://www.senncom.com/comm/home_en.nsf/root/headsets_PCs_gaming_502141?Open&row=2
Logitech G930
http://www.logitech.com/it-it/gaming/headsets/devices/7248
Ecco alcune domande che mi sono posto, spero di trovare qualcuno che mi sia d'aiuto:
- Quali sono i pregi e i difetti di questi modelli?
- Quale tra queste ha la migliore qualità audio?
- Che differenza c'è tra la Sennheiser PC 333D e la 350?
- Il wireless della Logitech G930 da problemi (es. friuscio, salta la connessione, ecc...)? e di quanto è minore come qualità del suono rispetto alle altre con il cavo?
- Vanno tutte bene (senza problemi di software...) sia su PC che su Mac?
Se avete altre cuffie da consigliare linkatele pure.
Grazie in anticipo!
P.S. Complimenti per il thread! :)
Le jvc non sono male, scendono di piu in frequenza, per cui hanno un pelo piu di bassi, l'impedenza e 32 ohm il che le rende discretamente pilotabili anche da lettori mp3 o da pc con schede audio senza amplificazione per cuffia. Le sony hanno il vantaggio di avere una richiesta ancora inferiore in fatto di ohm e una maggiore sensibilità...sarei piu per le jvc
Grazie per la risposta!
Quindi se non dovessi prendere quelle ad archetto andrebbero bene le jvc ma nel caso volessi scegliere tra le due ad archetto, quale conviene? Qualcuno conosce altri modelli?
Grazie!
Per la gamma bassa ho la akg240 che con la mia scheda audio và molto d'accordo, scende sino all'inferi e non è MAI invadente, una vera monitor per quanto molti dicono il contrario, infatti ribadisco che il problema è dove la si interfaccia, questo conferma che le AKG sono molto schizzinose.
In effetti le AKG, ( in particolare quelle di gamma alta ) sono molto sensibili alla sorgente.
Se la sorgente non fornisce abbastanza energia il suono perde di dinamica e potrebbero sembrare deludenti.
Comunque mi pare di capire da Linkley che la K601 suona molto bene con la tua stessa scheda audio. Se pilota la K601 non dovrebbe avere problemi manco con la K501.
Questo per me può essere solo un piacere, sia se debbo tenerla o che debbo rivenderla :sofico:
Ho seri dubbi che la tua K501 cambi nuovamente proprietario. ;)
Al limite potrebbe esserci sul mercato una K240.
Non puoi capire quando vidi l'altra k501 venduta, non ci sono arrivato per 24 ore, da allora entro ogni gg nel mercatino e... sono stato premiato, anche se il prezzo d'acquisto non era de migliori, 10-20€ in meno mi avrebbero fatto piacere, ma siccome la cuffia gode di ottima reputazione in ogni parte del web e visto le condizioni, pressochè perfetta, l'ho presa e via... non vi ho pensato un attimo :asd:...
Beh è una cuffia con molto mercato. Se non l'avessi presa tu non penso che sarebbe rimasta molto tempo in vendita.
Si e debbo dire che è una bellezza immane, riesce a toccarmi l'anima e non stò scherzando.
Per chi piace la "nuova" classica e formato da violino e piano io lo consiglio vivamente...
Con quella musica la K501 ci va a nozze. Visto che già conoscerai a memoria come suona quel disco con la K240 sono sicuro che con la 501 sentirai molte sfumature che non avevi notato prima.
Arrivate :D :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100809121607__MG_2428.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809121607__MG_2428.JPG)
Sembrano appena uscita dalla fabbrica, potrei venderle per nuove :eek:
Arrivate :D :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100809121607__MG_2428.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809121607__MG_2428.JPG)
Sembrano appena uscita dalla fabbrica, potrei venderle per nuove :eek:
:ave: Fantastiche :D ora mi sa che inizia il VS con le 240 :D .... (bello anche lo stand delle cuffie, autocostruito?)
:ave: Fantastiche :D ora mi sa che inizia il VS con le 240 :D .... (bello anche lo stand delle cuffie, autocostruito?)
Lo stand è autocrostruito, merito della mia ragazza è un suo regalo :)
Allora il VS non è facile, perchè sono 2 cuffie veramente opposte!
La AKG 501 ha una raffinatezza unica, però il suono che mi presenta è "distante", mentre le 240MkII essendo una monitor pura mi mette in braccio al cantante e al centro dell'orchestra...
... quindi abbiamo 2 modi di rappresentare la musica veramente differenti.
Poi se ci debbo mettere anche la qualità nel riproporla è dura, ho bisogno di tempo per abituarmi alla nuova arrivata, per poi ritornare alla 240MkII.
:D
P.s: una "chicca" scoperto un pò di tempo fà... il cavo che dà corrente è unico, allora vi chiederete, come fà a portare corrente anche nel padiglione destro se non ci sono cavi? Beh semplice, l'arco metallico indistruttibile funge da cavo per induzione :eek:
Rainy nights
09-08-2010, 12:40
Lo stand è autocrostruito, merito della mia ragazza è un suo regalo :)
Allora il VS non è facile, perchè sono 2 cuffie veramente opposte!
La AKG 501 ha una raffinatezza unica, però il suono che mi presenta è "distante", mentre le 240MkII essendo una monitor pura mi mette in braccio al cantante e al centro dell'orchestra...
... quindi abbiamo 2 modi di rappresentare la musica veramente differenti.
Poi se ci debbo mettere anche la qualità nel riproporla è dura, ho bisogno di tempo per abituarmi alla nuova arrivata, per poi ritornare alla 240MkII.
:D
P.s: una "chicca" scoperto un pò di tempo fà... il cavo che dà corrente è unico, allora vi chiederete, come fà a portare corrente anche nel padiglione destro se non ci sono cavi? Beh semplice, l'arco metallico indistruttibile funge da cavo per induzione :eek:
:eek: Come induzione elettromagnetica su un cavo metallico, spiega un po' che mi pare strano... Tutto quell'arco induce e non disperde? Io da tonta completa ero convinta ci fosse comunque un cavo isolato dentro quei tubicini...
P.s: una "chicca" scoperto un pò di tempo fà... il cavo che dà corrente è unico, allora vi chiederete, come fà a portare corrente anche nel padiglione destro se non ci sono cavi? Beh semplice, l'arco metallico indistruttibile funge da cavo per induzione :eek:
Molto bello lo stand.
Anche le mie K530 LTD (http://www.akg.com/personal/K_530_LTD,pcatid,92,pid,664,_psmand,6.html)hanno il cavo singolo, sono di una comodità unica. ;)
sjk
:eek: Come induzione elettromagnetica su un cavo metallico, spiega un po' che mi pare strano... Tutto quell'arco induce e non disperde? Io da tonta completa ero convinta ci fosse comunque un cavo isolato dentro quei tubicini...
Io non te lo sò spiegare, ma da questo video si vede la fabbrica dove assemblano le K702 e al 2.41 minuto inquadrano il montaggio dell'arco, al minuto 4.21 la saldatura dei cavi all'arco
http://www.youtube.com/watch?v=3LbsQRaQD6A
Ciao... sono indeciso se acquistare delle Sennheiser HD 280 Pro oppure
le AKG K 272 HD... Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie! :D
Dove la collegheresti la cuffia e che musica ascolti?
Rainy nights
09-08-2010, 14:14
Io non te lo sò spiegare, ma da questo video si vede la fabbrica dove assemblano le K702 e al 2.41 minuto inquadrano il montaggio dell'arco, al minuto 4.21 la saldatura dei cavi all'arco
http://www.youtube.com/watch?v=3LbsQRaQD6A
Al minuto 2:58 si vedono bene i cavi e c'è la spiegazione infatti, sono comunque isolati all'interno dell'archetto se non vedo male. Non mi spiegavo il contrario, di certo mi sono espressa male io prima sul fenomeno dell'induzione. :p
Lo stand è autocrostruito, merito della mia ragazza è un suo regalo :)
Che bello avere una ragazza che pensa a queste finezze. ;) Molto carino. Very compliments :D
Allora il VS non è facile, perchè sono 2 cuffie veramente opposte!
La AKG 501 ha una raffinatezza unica, però il suono che mi presenta è "distante", mentre le 240MkII essendo una monitor pura mi mette in braccio al cantante e al centro dell'orchestra...
Beh nascono per due mercati diversi. La K240 è una monitor pro. La 501 è una cuffia da ascolto.
Poi se ci debbo mettere anche la qualità nel riproporla è dura, ho bisogno di tempo per abituarmi alla nuova arrivata, per poi ritornare alla 240MkII.
Beh devi anche creare l'atmosfera.
La K501 devi ascoltarla a occhi chiusi, concentrandoti solo sulla musica.
Piano piano ti trasporta al centro della musica.
Il soundstage è molto ampio e, se la registrazione è ben fatta la riproduzione spaziale è molto fedele.
Prova a metter su ad esempio "A night in Paris" di Patricia Barber. In certi passaggi ti accorgerai che i musicisti non sono tutti racchiusi in un metro quadro
Personalmente l'unico appunto che farei a queste cuffie è un po' di impastamento in caso di pieni orchestrali.
P.s: una "chicca" scoperto un pò di tempo fà... il cavo che dà corrente è unico, allora vi chiederete, come fà a portare corrente anche nel padiglione destro se non ci sono cavi? Beh semplice, l'arco metallico indistruttibile funge da cavo per induzione :eek:
Il cavo scorre nei due tubi che costituiscono l'arco.
Guardati questo file (http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/93/K501_K500_4055d21891b68.pdf) ( e fanne un backup ;) ) che mostra lo spaccato della cuffia e spiega come aprirla in caso di manutenzione.
Da quanto ho capito i componenti più soggetti a usura sono il cavo e l'elastico.
Che bello avere una ragazza che pensa a queste finezze. ;) Molto carino. Very compliments :D
E si molto, soprattutto quando ci mette passione, è portata per queste cose, diciamo che è creativa quando si ci mette :asd:
Beh nascono per due mercati diversi. La K240 è una monitor pro. La 501 è una cuffia da ascolto.
Sei sicuro che la k501 sia destinata al mercato Home? Perchè si trova solo sul sito professional, ovviamente con la dicitura "discontinued".
http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,255,pid,255,nodeid,3,_language,EN.html
Cmq, a prescindere da ciò, suona, lo fà in modo eccellente anche se mi rappresenta la musica da un altra "visuale", ma una volta che il cervello si "equilizza" al suo suono, mi viene difficile ascoltare uno stesso brano con la 240MkII.:eek:
Beh devi anche creare l'atmosfera.
La K501 devi ascoltarla a occhi chiusi, concentrandoti solo sulla musica.
Piano piano ti trasporta al centro della musica.
Accetto volentieri questo consiglio, anche perchè io quando ascolto musica, di solito navigo e non mi concentro sulla la song.
Il soundstage è molto ampio e, se la registrazione è ben fatta la riproduzione spaziale è molto fedele.
Prova a metter su ad esempio "A night in Paris" di Patricia Barber. In certi passaggi ti accorgerai che i musicisti non sono tutti racchiusi in un metro quadro
Sai anche la 240 ha un eccellente soundstage, anzi a dirti la verità sotto questo aspetto batte la k501, con la k240 i suoni arrivano da dietro e fin sopra la punta dell'orecchio, però a differenza la k501 ha una maggiore tridimensionalità della scena frontale oltre ad una maggiore profondità.
Il suono che esce da questa Top di gamma è molto equilibrato, avvolte ho la sensazione che, sia trattenuto, probabilmente è solo molto raffinata, delicata, la definirei dolce in alcuni aspetti, certo ogni tanto gli alti su alcune registrazione possono infastidire, ma và bene così, ancora non ho il BursonAmp.:eek:
Personalmente l'unico appunto che farei a queste cuffie è un po' di impastamento in caso di pieni orchestrali.
Dopo questa tua affermazione ho ascoltato alcuni brani, con orchestra e con tanta dinamica, dove la 240 un pò faticava....
... beh la k501 non ha fatto un piega e a mantenuto una intellegibilità veramente alta, merito anche delle basse frequenze non in evidenza.
Al momento e con riserva, la "ragazza" è promossa a pieni voti, ma...
... si sà che ci vuole tempo per valutare bene un componente audio, lo si deve vivere "ogni" gg.
Il cavo scorre nei due tubi che costituiscono l'arco.
Guardati questo file (http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/93/K501_K500_4055d21891b68.pdf) ( e fanne un backup ;) ) che mostra lo spaccato della cuffia e spiega come aprirla in caso di manutenzione.
Da quanto ho capito i componenti più soggetti a usura sono il cavo e l'elastico.
Gentilissimo, letto e salvato questo PDF, anche se spero che non mi debba mai servire.
Hai visto il video che ho postato più su, in risposta a Rainy? si vede l'assemblaggio della AKG 702, dal primo pezzo sino al completamento, veramente interessante.
Scusate, qualcuno potrebbe indicarmi dove posso acquistare un paio di SR80i? Non mi fido molto ad acquistarle su ebay. :stordita:
Sei sicuro che la k501 sia destinata al mercato Home? Perchè si trova solo sul sito professional, ovviamente con la dicitura "discontinued".
Non mi pare che la K501 sia mai stata una cuffia PRO. Semplicemente la trovi li perchè è un archivio dei prodotti fuori produzione.
Guarda questo catalogo (http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/63/headphones4055c1552b2c0.pdf) del 2005 destinato al mercato consumer.
Il fatto che la K701 sia finita nel mercato PRO come K702 penso sia più legato a ragioni marketing che di reale "professionalità" della cuffia.
Cmq, a prescindere da ciò, suona, lo fà in modo eccellente anche se mi rappresenta la musica da un altra "visuale", ma una volta che il cervello si "equilizza" al suo suono, mi viene difficile ascoltare uno stesso brano con la 240MkII.:eek:
Beh certo. Immagino che certi brani ormai li conosci a memoria con la sonorità della K240 e quindi la K501 ti spiazzi un po'.
Ci vuole un po' per abituarsi ma poi ti strega. :D
Accetto volentieri questo consiglio, anche perchè io quando ascolto musica, di solito navigo e non mi concentro sulla la song.
Beh indipendentemente dalla cuffia usata, se vuoi apprezzare veramente la qualità dell'opera che stai ascoltando devi spegnere il mondo intorno e dedicarti completamente all'ascolto.
Poi certo la musica può essere anche ascoltata in modo distratto come sottofondo, ma si perde gran parte del messaggio che l'artista vuole comunicare.
Spesso riascoltando più volte certi brani, scopro sfumature sempre nuove, che mi erano sfuggite negli ascolti precedenti.
Sai anche la 240 ha un eccellente soundstage, anzi a dirti la verità sotto questo aspetto batte la k501, con la k240 i suoni arrivano da dietro e fin sopra la punta dell'orecchio, però a differenza la k501 ha una maggiore tridimensionalità della scena frontale oltre ad una maggiore profondità.
La K240 è una monitor. Il suo obiettivo è cercare di riprodurre più fedelmente l'output di un mixer o di uno strumento, e quindi tende a concentrare il punto d'ascolto, dato che a un musicista interessa più sentire il proprio strumento o il feedback dei compagni, dato che si trova in mezzo all'orchestra. La K501, essendo una cuffia da ascolto, è invece pensata per simulare al meglio la sensazione che potrebbe avere un ascoltatore in platea, e quindi cerca di allargare il più possibile il palcoscenico virtuale.
Naturalmente visto che una cuffia riprodurrà una registrazione, la spazialità realmente percepita dipenderà dalla bontà della ripresa.
Il suono che esce da questa Top di gamma è molto equilibrato, avvolte ho la sensazione che, sia trattenuto, probabilmente è solo molto raffinata, delicata, la definirei dolce in alcuni aspetti, certo ogni tanto gli alti su alcune registrazione possono infastidire, ma và bene così, ancora non ho il BursonAmp.:eek:
Beh la risposta in frequenza della K501 è molto più ampia, quindi riproduce con maggiore energia la gamma alta.
Al momento e con riserva, la "ragazza" è promossa a pieni voti, ma...
... si sà che ci vuole tempo per valutare bene un componente audio, lo si deve vivere "ogni" gg.
Ovviamente. Bisogna conoscersi pian piano. ;)
Gentilissimo, letto e salvato questo PDF, anche se spero che non mi debba mai servire.
Lo spero anche io. Comunque io nella scatola ne tengo una copia stampata ed una versione in PDF su CD.
Murphy è sempre in agguato. Quando ti serve un documento il link improvvisamente diventa non più valido ;)
Hai visto il video che ho postato più su, in risposta a Rainy? si vede l'assemblaggio della AKG 702, dal primo pezzo sino al completamento, veramente interessante.
Si l'avevo già visto tempo fa. Qualcuno l'aveva segnalato, non ricordo se qui o su VideoHiFi.
Scusate, qualcuno potrebbe indicarmi dove posso acquistare un paio di SR80i? Non mi fido molto ad acquistarle su ebay. :stordita:Di grado non originali in giro non ce ne sono, ma 150 euro è troppo... ti do' un consiglio, vai di MS1i. Costano 110 dollari spedite (più una ventina di euro di dogana), dal sito della Alessandro (basta che cerchi Alessandro Headphones e dovrebbe esser il primo). Il suono è quello delle SR125, ad un prezzo minore.
Qualcuno qui ha esperienze con le Audio Technica?
Di grado non originali in giro non ce ne sono, ma 150 euro è troppo...
Mah qualche dubbio ce l'avrei. Copiano cuffie ben più complesse come disegno. Le Grado ( soprattutto le entry level ) hanno un disegno molto semplice.
Mi pare strano che non tarocchino delle cuffie così appetibili.
Io non ho mai sentito parlare di grado tarocche.
Vanno molto di sennheiser e akg piuttosto.
Lord Gara
10-08-2010, 09:51
Ciao, sto seguendo delle Sennheiser HD650, ho letto un paio di recensioni e mi sembrano davvero eccellenti (soprattutto per uno come me che non ha nessun genere di musica preferito e quindi preferisce una cuffia che sia in grado di fare bene tutto anzichè eccellere in qualcosa e deludere su altro), ma sono preoccupato che l'amplificatore interno della mia Xonar DTX non sia ingrado di pilotare degnamente una cuffia da 300ohm di impendenza.
Qualcuno mi sa dire qualcosa in proposito? Grazie
Rainy nights
10-08-2010, 10:09
Di grado non originali in giro non ce ne sono, ma 150 euro è troppo... ti do' un consiglio, vai di MS1i. Costano 110 dollari spedite (più una ventina di euro di dogana), dal sito della Alessandro (basta che cerchi Alessandro Headphones e dovrebbe esser il primo). Il suono è quello delle SR125, ad un prezzo minore.
Qualcuno qui ha esperienze con le Audio Technica?
Non posso che quotare, non ho mai sentito una SR80 ma dubito che la MS1 possa suonare peggio :D
Per 100 euro di meglio in giro è davvero difficile trovare (è il prezzo dei giocattolini come le AKG K450 insomma). ;)
Jimmy_Vans
10-08-2010, 10:27
ciao a tutti premesso che io ho uno zen x-fi style la scelta ricade tra:
Aurvana in-ear (29.99 spedite http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=14702)
Sennheiser CX500 (25,99 spedite da ebay)
delle sennheiser però non sono sicuro dell'originalità dato che le vende nuove di fabbrica senza blister. Consigli?
P.S. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120605585983&ssPageName=STRK:MEWNX:IT#ht_1640wt_930
Lord Gara
10-08-2010, 10:28
Ma come comfort le Alessandro/Grado come sono?
Non mi pare che la K501 sia mai stata una cuffia PRO. Semplicemente la trovi li perchè è un archivio dei prodotti fuori produzione.
Guarda questo catalogo (http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/63/headphones4055c1552b2c0.pdf) del 2005 destinato al mercato consumer.
Stupendo, salvato anche questo PDF solo per l'immagine finale del tipo con la K1000 :sofico:
Non c'era in commercio all'epoca una sua derivazione nel campo pro, che ne sò, tipo "k502" ?
Il fatto che la K701 sia finita nel mercato PRO come K702 penso sia più legato a ragioni marketing che di reale "professionalità" della cuffia.
Questa non l'ho capita...
... pensi che le cuffie non suonino uguali, o pensi che la k702 e quindi la 701 non possono essere delle monitor da studio?
La K240 è una monitor. Il suo obiettivo è cercare di riprodurre più fedelmente l'output di un mixer o di uno strumento, e quindi tende a concentrare il punto d'ascolto, dato che a un musicista interessa più sentire il proprio strumento o il feedback dei compagni, dato che si trova in mezzo all'orchestra. La K501, essendo una cuffia da ascolto, è invece pensata per simulare al meglio la sensazione che potrebbe avere un ascoltatore in platea, e quindi cerca di allargare il più possibile il palcoscenico virtuale.
Naturalmente visto che una cuffia riprodurrà una registrazione, la spazialità realmente percepita dipenderà dalla bontà della ripresa.
Diciamo che una cuffia monitor in generale, permette di carpire ciò che l'ingegnere del suono ha voluto "creare" e questo è da un lato affascinante, perchè si ci immedesima in quello che lo stesso voleva dare come "messaggio".
Questo con la k501 non avviene perchè, come hai detto tu è nata per simulare l'ascolto in platea e non sul palco.
Questo lo noto molto con la registrazione "anno domini 2012". A proposito i titoli di ogni canzone rispecchia ciò che la musica "descrive", questo album è veramente impressionante.
Beh la risposta in frequenza della K501 è molto più ampia, quindi riproduce con maggiore energia la gamma alta.
Questo è anche vero, ma non noto fastidi al momento.
Lo spero anche io. Comunque io nella scatola ne tengo una copia stampata ed una versione in PDF su CD.
Murphy è sempre in agguato. Quando ti serve un documento il link improvvisamente diventa non più valido ;)
Ottimo, vado di stampa non si sà mai :O ( la toccata qui ci stà però eh!)
Non c'era in commercio all'epoca una sua derivazione nel campo pro, che ne sò, tipo "k502" ?
Mai sentito parlare di K502.
Questa non l'ho capita...
... pensi che le cuffie non suonino uguali, o pensi che la k702 e quindi la 701 non possono essere delle monitor da studio?
Da quanto ho letto le K701 e le K702 differiscono solo per il cavo removibile ed il colore.
Non considererei la K701 una monitor da studio, ma la inserirei come la K601 e la K501 in audiofile da ascolto.
Stamattina stavo comunque ripensando ad una discussione avuta con Lincetto relativamente alle K702. Lui usa queste cuffie come monitor quando lavora con l'orchestra, ed in effetti la cosa può avere un senso, visto che l'ingegnere del suono di un'opera orchestrale deve posizionarsi dove starebbe l'ascoltatore, cioè in platea, e quindi serve una cuffia da ascolto.
Diciamo che una cuffia monitor in generale, permette di carpire ciò che l'ingegnere del suono ha voluto "creare" e questo è da un lato affascinante, perchè si ci immedesima in quello che lo stesso voleva dare come "messaggio".
Questo con la k501 non avviene perchè, come hai detto tu è nata per simulare l'ascolto in platea e non sul palco.
Certo. Però occorre capire quale è il posto giusto per ascoltare. Di solito l'ascoltatore sta il platea.
Questo lo noto molto con la registrazione "anno domini 2012". A proposito i titoli di ogni canzone rispecchia ciò che la musica "descrive", questo album è veramente impressionante.
Penso sia stata prodotta con le K702 in testa ;)
Ottimo, vado di stampa non si sà mai :O ( la toccata qui ci stà però eh!)
Certo SGRAT SGRAT :D
Ci vorrebbe un'emothicon per esprimere il concetto ;)
Ma come comfort le Alessandro/Grado come sono?
'somma... se le tieni così come sono tanto fastidio non danno. Ma se le rendi più aperte con la reverse mod preparati a vedere le orecchie letteralmente rosse dopo un oretta. Io però in una settimana mi ci sono abituato, per un suono che mi piace nettamente di più ho fatto il sacrificio comfort :DNon posso che quotare, non ho mai sentito una SR80 ma dubito che la MS1 possa suonare peggio :D
Per 100 euro di meglio in giro è davvero difficile trovare (è il prezzo dei giocattolini come le AKG K450 insomma). ;)
In compenso quelle AKG sono bellissime :(
P.s: una "chicca" scoperto un pò di tempo fà... il cavo che dà corrente è unico, allora vi chiederete, come fà a portare corrente anche nel padiglione destro se non ci sono cavi? Beh semplice, l'arco metallico indistruttibile funge da cavo per induzione :eek:
Tutte le akg hanno i fili che passano dentro gli archetti :doh:
Tutte le akg hanno i fili che passano dentro gli archetti :doh:
Nessun filo passa dentro l'archetto, ma è l'archetto stesso che fà da "ponte" e esternamente è isolato. Vediti il video se non lo hai fatto ;)
Da quanto ho letto le K701 e le K702 differiscono solo per il cavo removibile ed il colore.
Non considererei la K701 una monitor da studio, ma la inserirei come la K601 e la K501 in audiofile da ascolto.
Il cavo è sicuramente differente avevo infatti letto che nell 702 sono tripolari, mentre nelle 701 quadripolari (spero che i termini siano giusto) , tant'è che molti preferiscono la 701 che ha una gamma alta meno "pungente".
Tu hai mai ascoltato le altre 2 cuffie, sorelle maggiori della 501? Se si, che differenze hai notato?
Grazie
Stamattina stavo comunque ripensando ad una discussione avuta con Lincetto relativamente alle K702. Lui usa queste cuffie come monitor quando lavora con l'orchestra, ed in effetti la cosa può avere un senso, visto che l'ingegnere del suono di un'opera orchestrale deve posizionarsi dove starebbe l'ascoltatore, cioè in platea, e quindi serve una cuffia da ascolto.
Io avevo capito che usasse le 701, ma avrò letto male...
... ho una curiosità di sentire questa cuffia, se già la 501 mi da tanto, non immagino le ultime top di gamma! :sbav:
Penso sia stata prodotta con le K702 in testa ;)
E si... M.Lincetto è una garanzia, sa il fatto suo ed è veramente bravo nel suo mestiere, peccato solo per la durezza dei suoi interventi anche se lo capiso...
... l'ambiente su quel forum è pò "malato" :D
Certo SGRAT SGRAT :D
Ci vorrebbe un'emothicon per esprimere il concetto ;)
:sbonk:
Nessun filo passa dentro l'archetto, ma è l'archetto stesso che fà da "ponte" e esternamente è isolato. Vediti il video se non lo hai fatto ;)
Vorrei aggiungere che l'induzione non c'entra nulla, l'archetto e' composto da due astine metalliche che internamente alla cuffia sono saldate ai fili del segnale audio.
Tempo fa su un canale Sky in una trasmissione che si chiama "Come e' fatto" hanno fatto vedere le fasi di produzione di una cuffia akg e ho notato anche quel particolare :-)
EDIT : mi sa che avete gia' inserito quel video.....
Non posso che quotare, non ho mai sentito una SR80 ma dubito che la MS1 possa suonare peggio :D
Per 100 euro di meglio in giro è davvero difficile trovare (è il prezzo dei giocattolini come le AKG K450 insomma). ;)
Vorrei approfittare per chiederti, visto che hai usato anche le RE0 (che uso anche io) se passando a queste MS1 c'e' un miglioramento qualitativo evidente o se siamo li'.... insomma se val la pena di investire quella cifra
Il cavo è sicuramente differente avevo infatti letto che nell 702 sono tripolari, mentre nelle 701 quadripolari (spero che i termini siano giusto) , tant'è che molti preferiscono la 701 che ha una gamma alta meno "pungente".
Si le K702 hanno un cavo tripolare ( se non sbaglio è lo stesso della K240 ) mentre le K701 hanno un cavo a quatto fili, cioè ogni trasduttore ha il proprio filo di massa e i due cavi si uniscono nel jack.
Anche la K501 originariamente aveva un cavo a quattro conduttori, poi hanno cambiato il cavo ( come si vede dal manualetto tecnico ).
Quanto alla risposta in frequenza non mi pare che le due cuffie differiscano.
Perlomeno i grafici si sovrappongono.
Tu hai mai ascoltato le altre 2 cuffie, sorelle maggiori della 501? Se si, che differenze hai notato?
No non ho mai ascoltato una K701/2. Sono curioso di farlo
Avevo ascoltato brevemente una K601 anni fa, ma è stato un ascolto troppo breve per giudicare.
Io avevo capito che usasse le 701, ma avrò letto male...
Magari mi son sbagliato io. Comunque era una delle due.
... ho una curiosità di sentire questa cuffia, se già la 501 mi da tanto, non immagino le ultime top di gamma! :sbav:
Non è detto.
A molti le 701 non piacciono e preferiscono le 501.
Si le K702 hanno un cavo tripolare ( se non sbaglio è lo stesso della K240 ) mentre le K701 hanno un cavo a quatto fili, cioè ogni trasduttore ha il proprio filo di massa e i due cavi si uniscono nel jack.
Anche la K501 originariamente aveva un cavo a quattro conduttori, poi hanno cambiato il cavo ( come si vede dal manualetto tecnico ).
Quanto alla risposta in frequenza non mi pare che le due cuffie differiscano.
Perlomeno i grafici si sovrappongono.
Non è detto.
A molti le 701 non piacciono e preferiscono le 501.
Il fatto è che vi sono molti pareri contrastanti per queste 2 cuffie, c'è chi le paragona dicendo solo che cambiano le frequenza basse, c'è chi dice sono 2 cuffie diverse in tutto. :confused:
Sai per caso come si smontato i pad, volevo capire che Versione fosse la mia.
Grazie
Rainy nights
10-08-2010, 17:54
Vorrei approfittare per chiederti, visto che hai usato anche le RE0 (che uso anche io) se passando a queste MS1 c'e' un miglioramento qualitativo evidente o se siamo li'.... insomma se val la pena di investire quella cifra
Sì vale la pena, ma non per usarla con il lettorino mp3; per quello te la sconsiglio in ogni modo :)
Ti dico che se la moddi un attimo (o prendi i bowl o te li costruisci), la fai rodare e ti abitui al suono poi non la molli più. Sicuramente superiore alla RE0 e quasi meglio della RE252 (che preferisco solo per i dettagli e i medi più languidi). Ottima cuffia per i suoi 100 euro, nessun dubbio su questo.
Di grado non originali in giro non ce ne sono, ma 150 euro è troppo... ti do' un consiglio, vai di MS1i. Costano 110 dollari spedite (più una ventina di euro di dogana), dal sito della Alessandro (basta che cerchi Alessandro Headphones e dovrebbe esser il primo). Il suono è quello delle SR125, ad un prezzo minore.
Mi informo, grazie. ;)
Sì vale la pena, ma non per usarla con il lettorino mp3; per quello te la sconsiglio in ogni modo :)
Ti dico che se la moddi un attimo (o prendi i bowl o te li costruisci), la fai rodare e ti abitui al suono poi non la molli più. Sicuramente superiore alla RE0 e quasi meglio della RE252 (che preferisco solo per i dettagli e i medi più languidi). Ottima cuffia per i suoi 100 euro, nessun dubbio su questo.
Funziona bene anche senza amplificazione. Io le uso tranquillamente col D2+.
Ho bisogno di un "consiglio", investo in un paio di cuffie chiuse ora (150$) o accumulo e vado di AD2000 (300-400$ usate) ?
Il problema è che non riuscendo a tollerale le iem (sony a parte) fuori mi ritrovo con le she9800, troppo bassose pure equalizzate.
Non voglio altre iem, sarebbe una spesa inutile.
Ho bisogno di un consiglio, mi trovo costretto ad acquistare una prolunga cuffie da 1.5m , il problema e che su ebay ne trovi da 10 euro fino a 35, ovviamente sarei piu propenso a prendere il cavo piu economico , ma la mia paura e quella di perdere definizione "per strada" :D a causa del cavetto di bassa qualità.....vado su quello piu costoso? :(
Rainy nights
10-08-2010, 21:07
Funziona bene anche senza amplificazione. Io le uso tranquillamente col D2+.
Ho bisogno di un "consiglio", investo in un paio di cuffie chiuse ora (150$) o accumulo e vado di AD2000 (300-400$ usate) ?
Il problema è che non riuscendo a tollerale le iem (sony a parte) fuori mi ritrovo con le she9800, troppo bassose pure equalizzate.
Non voglio altre iem, sarebbe una spesa inutile.
Dipende cosa intendi tu per "bene" ovviamente :D
Per me su i9 e i7 suonano maluccio le Ale, sempre considerato cosa possono dare da una sorgente non portatile.
Comunque io sono sempre per l'investimento e la cuffia migliore per il budget a disposizione, io sono andata di Ale per testare la comodità (se ne legge male ingiustamente in questo senso) e i miei upgrade resteranno sicuramente in casa Grado/Ale.
Anche se questo significa un anno di attesa e più per arrivare alle pro :cry:
Visto che le IEM non ti interessano per me ti conviene puntare più in alto possibile con una cuffia e un bell'amplificatorino, sempre tu non lo abbia già. :)
Prova a chiedere agli esperti, non tutti sono in vacanza! :p
Rainy nights
10-08-2010, 21:13
Ho bisogno di un consiglio, mi trovo costretto ad acquistare una prolunga cuffie da 1.5m , il problema e che su ebay ne trovi da 10 euro fino a 35, ovviamente sarei piu propenso a prendere il cavo piu economico , ma la mia paura e quella di perdere definizione "per strada" :D a causa del cavetto di bassa qualità.....vado su quello piu costoso? :(
Ti consiglio i gotham, rapporto qualità-prezzo non male anche se non sono i migliori. :)
Ti consiglio i gotham, rapporto qualità-prezzo non male anche se non sono i migliori. :)
Grazie, sono proprio quelli che avevo adocchiato! allora confermo l'ordine
Lord Gara
10-08-2010, 21:23
Sono piuttosto indeciso tra
-Sennheiser Hd 650
-AKG K701
-AKG K601
-Beyerdynamic DT880
-Alessandro MS2i
-Grado SR325is
Posto che posso permettermele tutte (non insieme :stordita: ) voi su cosa mi consigliate di andare?
Da quando ho iniziato a documentarmi sulle cuffie di alto livello mi si è aperto il mondo, prima conoscevo solo Sennheiser e AKG, ora non so più dove sbattere la testa!
Considerate che ascolto principalmente rock/metal e classica ogni tanto e se può essere un fattore discriminante, usandole anche mentre gioco, magari per tanto tempo, ho bisogno di qualcosa che stia comoda, ad oggi sono abituato come livello di comfort alle Sennheiser HD280 che però stanno cadendo a pezzi!
Dipende cosa intendi tu per "bene" ovviamente :D
Per me su i9 e i7 suonano maluccio le Ale, sempre considerato cosa possono dare da una sorgente non portatile.
Comunque io sono sempre per l'investimento e la cuffia migliore per il budget a disposizione, io sono andata di Ale per testare la comodità (se ne legge male ingiustamente in questo senso) e i miei upgrade resteranno sicuramente in casa Grado/Ale.
Anche se questo significa un anno di attesa e più per arrivare alle pro :cry:
Visto che le IEM non ti interessano per me ti conviene puntare più in alto possibile con una cuffia e un bell'amplificatorino, sempre tu non lo abbia già. :)
Prova a chiedere agli esperti, non tutti sono in vacanza! :p
Il problema è che essendo studente ci metterei tantissimo ad accumulare i soldi per una ad2000 e un amp, io gli amp li vedo un po' così così. Voglio dire, gli amp con le valvole non mi convincono, non per il suono su cui non mi esprimo. Ma per il fatto che le valvole col tempo si "spengono", il fatto che comunque è meglio cambiar valvole, il fatto che mi fan anche un po' paura (se capisci cosa intendo), per cui vorrei andare con un amp tipo MKV [http://www.littledot.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=817&sid=f271cc00da143a55d9c58df848ab3566], ma non so' come suoni, non so' se sarebbe un upgrade degno del suo prezzo, e non saprei in che anno arriverei a prenderlo :D
Io volevo prendere delle cuffie chiuse per arrangiarmi, le PS320 appunto... direttamente dal d2+ come cuffie portatili. Poi tra un anno o due prendere qualcosa in stile AD2000 (che sembran fare al caso mio, tra l'altro con un amp non hanno notevoli differenze... quindi sarei anche a posto per quel periodo), ed in un futuro molto remoto andare probabilmente con un paio di signor cuffie con dac, amp, tic e tac adeguati.
Tu che amp usi? valvole? come ti trovi?
Edit... potrei sempre prendere un "tutt'uno", tipo questo:
http://www.audio-gd.com/Pro/Headphoneamp/FUN/FUNEN.htm
Rainy nights
10-08-2010, 22:09
Il problema è che essendo studente ci metterei tantissimo ad accumulare i soldi per una ad2000 e un amp, io gli amp li vedo un po' così così. Voglio dire, gli amp con le valvole non mi convincono, non per il suono su cui non mi esprimo. Ma per il fatto che le valvole col tempo si "spengono", il fatto che comunque è meglio cambiar valvole, il fatto che mi fan anche un po' paura (se capisci cosa intendo), per cui vorrei andare con un amp tipo MKV [http://www.littledot.net/forum/viewtopic.php?f=9&t=817&sid=f271cc00da143a55d9c58df848ab3566], ma non so' come suoni, non so' se sarebbe un upgrade degno del suo prezzo, e non saprei in che anno arriverei a prenderlo :D
Io volevo prendere delle cuffie chiuse per arrangiarmi, le PS320 appunto... direttamente dal d2+ come cuffie portatili. Poi tra un anno o due prendere qualcosa in stile AD2000 (che sembran fare al caso mio, tra l'altro con un amp non hanno notevoli differenze... quindi sarei anche a posto per quel periodo), ed in un futuro molto remoto andare probabilmente con un paio di signor cuffie con dac, amp, tic e tac adeguati.
Tu che amp usi? valvole? come ti trovi?
Sicuro che queste Phiaton suonino meglio delle MS1... ?
150 dollari per una cuffietta chiusa portatile mi sembrano tantini davvero, magari puoi arrangiarti con la AKG 450 :stordita:
Perché non pensare alle PX100 però? Risparmi molto, certo non sono niente di che ma ti aiutano a risparmiare per le ad2000 :D
Se poi ti accontenti delle she9800 come IEM le px100 magari ti piaceranno anche di più ;)
Ah io al momento ho un all in one scrauso (DAC+amp) che mi piace molto, mi ci trovo bene e l'ho dovuto prendere solo per "mobilità" e portafogli vuotissimo :muro:
Sicuro che queste Phiaton suonino meglio delle MS1... ?
150 dollari per una cuffietta chiusa portatile mi sembrano tantini davvero, magari puoi arrangiarti con la AKG 450 :stordita:
Perché non pensare alle PX100 però? Risparmi molto, certo non sono niente di che ma ti aiutano a risparmiare per le ad2000 :D
Se poi ti accontenti delle she9800 come IEM le px100 magari ti piaceranno anche di più ;)
Ah io al momento ho un all in one scrauso (DAC+amp) che mi piace molto, mi ci trovo bene e l'ho dovuto prendere solo per "mobilità" e portafogli vuotissimo :muro:
Le px100 le ho gia' da diversi anni, ma non sono affatto chiuse. Le px200-ii lo sono, ma il suono sennheiser non è di mio gradimento.
Le phiaton, stando alle recensioni trovate in giro su head-fi, non dovrebbero esser male, dettagliate e con un buon headstage. Simile alle RE252 ma con un po' meno medi a favore, appunto, di un headstage maggiore.
Son anche belline poi:
http://i90.photobucket.com/albums/k240/ofey_s/Phiaton/PS320-2.jpg
Altrimenti boh, resisto e vado con le she9800 per un (bel) po' di tempo.
Di portatile c'è anche roba che costa di più, tipo le T50p che stanno sui 300dollari.
Rainy nights
10-08-2010, 22:34
Le px100 le ho gia' da diversi anni, ma non sono affatto chiuse. Le px200-ii lo sono, ma il suono sennheiser non è di mio gradimento.
Le phiaton, stando alle recensioni trovate in giro su head-fi, non dovrebbero esser male, dettagliate e con un buon headstage. Simile alle RE252 ma con un po' meno medi a favore, appunto, di un headstage maggiore.
Son anche belline poi:
http://i90.photobucket.com/albums/k240/ofey_s/Phiaton/PS320-2.jpg
Altrimenti boh, resisto e vado con le she9800 per un (bel) po' di tempo.
Di portatile c'è anche roba che costa di più, tipo le T50p che stanno sui 300dollari.
:D Fila a comprarle allora senza indugio.
Questo è quel che si dice eh.
Le ms1 reverse a cosa sono simili secondo te? RE0?
Sai per caso come si smontato i pad, volevo capire che Versione fosse la mia.
Grazie
Si è semplicissimo. Basta ruotarli leggermente in senso antiorario.
Sono montati a baionetta.
Io ogni tanto li ruoto in modo che non prendano la forma.
Comunque dall'adesivo sulla scatola presumo siano state prodotte attorno al 2005, quindi dovrebbero essere la terza serie.
Lord Gara
11-08-2010, 08:50
Sono piuttosto indeciso tra
-Sennheiser Hd 650
-AKG K701
-AKG K601
-Beyerdynamic DT880
-Alessandro MS2i
-Grado SR325is
Posto che posso permettermele tutte (non insieme :stordita: ) voi su cosa mi consigliate di andare?
Da quando ho iniziato a documentarmi sulle cuffie di alto livello mi si è aperto il mondo, prima conoscevo solo Sennheiser e AKG, ora non so più dove sbattere la testa!
Considerate che ascolto principalmente rock/metal e classica ogni tanto e se può essere un fattore discriminante, usandole anche mentre gioco, magari per tanto tempo, ho bisogno di qualcosa che stia comoda, ad oggi sono abituato come livello di comfort alle Sennheiser HD280 che però stanno cadendo a pezzi!
Scusate se sono molesto ma ho delle aste in scadenza e vorrei un parere da voi.
Inoltre cosa intendete per reverse sulle Grado/Alessandro?
Scusate se sono molesto ma ho delle aste in scadenza e vorrei un parere da voi.
Inoltre cosa intendete per reverse sulle Grado/Alessandro?
Beh visto che hai ambizioni rocckettare pesanti direi di escludere le AKG e le 650 e punterei sulle altre 3.
Le DT-880 sono sicuramente le più confortevoli fra le 3.
Le Grado/Alex penso siano un po' più "cattive" nell'affrontare il metal.
Inoltre a cosa le colleghi ?
Le DT880 ( soprattutto se sono delle 250 Ohm ) richiedono un ampli.
Le Grado/Alessandro sono meno affamate.
Lord Gara
11-08-2010, 09:30
Le collego alla Asus Xonar STX, ha il suo ampli dedicato alle cuffie ed è in grado di soddisfare tranquillamente anche quelle più affamate
Rainy nights
11-08-2010, 10:01
Questo è quel che si dice eh.
Le ms1 reverse a cosa sono simili secondo te? RE0?
Simili come IEM in senso stretto a nulla, le ms1 hanno i medi e alti in evidenza quindi sì potrebbero ricordare il suono di una RE0 ma con molti più bassi. :D
Scusate se sono molesto ma ho delle aste in scadenza e vorrei un parere da voi.
Inoltre cosa intendete per reverse sulle Grado/Alessandro?
Usi un amp?
Perché lì in mezzo le uniche che piloti senza amp sono le Ms2 almeno così mi sembra.*
La reverse è una mod dei comfy, in pratica fai un buco al centro e poi li "giri". In modo che la parte che stava sotto dove c'era gia il buco va sopra. La puoi fare sia con i comfy originali sia con i pad sennheiser hd414 (ebay).
*letto ora il post sopra.
Comunque, per quel che ne so' le grado/alessandro sono più rock oriented. Le Beyer sono analitiche, fredde, ma son da pilotare bene. Le k701 sono più da classica. Akg e sennheiser non le conosco.
Lord Gara
11-08-2010, 11:21
Beh visto che hai ambizioni rocckettare pesanti direi di escludere le AKG e le 650 e punterei sulle altre 3.
Le DT-880 sono sicuramente le più confortevoli fra le 3.
Le Grado/Alex penso siano un po' più "cattive" nell'affrontare il metal.
Inoltre a cosa le colleghi ?
Le DT880 ( soprattutto se sono delle 250 Ohm ) richiedono un ampli.
Le Grado/Alessandro sono meno affamate.
Beh proprio pesanti, pesanti no, ogni tanto ascolto comunque musica classica, elettronica, insomma va molto a periodi, per questo cercavo delle cuffie che si, suonino bene con rock e metal ma che siano comunque abbastanza equilibrate.
Ho letto un po' in giro sulle DT880 e si dice tutto e il contrario di tutto, molti dicono che la versione da 250ohm non sia un granchè e si debba andare su quella da 600ohm, mentre le Sennheiser si rivelano le più equilibrate.
Circa le Grado/Alex trovo putroppo pochissime informazioni e commenti e quei pochi mi sanno molto di settario, delle specie di ducatisti delle cuffie.
E' un peccato che le AKG con il rock rendano poco perchè ho provato un paio di HD 142 MK2 e quanto a confort sono veramente un altro pianeta
Si è semplicissimo. Basta ruotarli leggermente in senso antiorario.
Sono montati a baionetta.
Io ogni tanto li ruoto in modo che non prendano la forma.
Comunque dall'adesivo sulla scatola presumo siano state prodotte attorno al 2005, quindi dovrebbero essere la terza serie.
Potevo impazzirci per giorni :D ...
... aperte e dentro sembra ancora più nuovo, impressionante come questa persona abbia tenuto queste cuffie.
Visto che sei più preparato di me sulla 501, hai per caso un link, foto o img delle 3 varianti per capire quale possa essere la mia?
Grazie ancora.;)
Beh proprio pesanti, pesanti no, ogni tanto ascolto comunque musica classica, elettronica, insomma va molto a periodi, per questo cercavo delle cuffie che si, suonino bene con rock e metal ma che siano comunque abbastanza equilibrate.
Ho letto un po' in giro sulle DT880 e si dice tutto e il contrario di tutto, molti dicono che la versione da 250ohm non sia un granchè e si debba andare su quella da 600ohm, mentre le Sennheiser si rivelano le più equilibrate.
Circa le Grado/Alex trovo putroppo pochissime informazioni e commenti e quei pochi mi sanno molto di settario, delle specie di ducatisti delle cuffie.
E' un peccato che le AKG con il rock rendano poco perchè ho provato un paio di HD 142 MK2 e quanto a confort sono veramente un altro pianeta
Ascolta le AKG 240 MkII o HD242 (sono le stesse ma destinati a 2 "mercati" differenti"), che vanno bene per tutti i generi essendo delle Monitor. ;)
se prendi le beyer prendi le 600ohm a sto punto.
Ma non so' se per il rock possano andarti bene.
Simili come IEM in senso stretto a nulla, le ms1 hanno i medi e alti in evidenza quindi sì potrebbero ricordare il suono di una RE0 ma con molti più bassi. :D
Mi sa che faccio la pazzia appena possibile :)
Potevo impazzirci per giorni :D ...
... aperte e dentro sembra ancora più nuovo, impressionante come questa persona abbia tenuto queste cuffie.
Visto che sei più preparato di me sulla 501, hai per caso un link, foto o img delle 3 varianti per capire quale possa essere la mia?
Grazie ancora.;)
Ascolta le AKG 240 MkII o HD242 (sono le stesse ma destinati a 2 "mercati" differenti"), che vanno bene per tutti i generi essendo delle Monitor. ;)
http://www.head-fi.org/forum/thread/227052/official-akg-k501-version-count
Ho trovato questo che spiega le differenze estetiche ( interne ) delle varie versioni ma le foto mi sa che lehanno rimosse
Rainy nights
11-08-2010, 12:46
Mi sa che faccio la pazzia appena possibile :)
:muro: Per pazzie non sarò mai battuta, devo comprare un kit per moddarle che mi costa quanto la Ale stessa :cry:
http://www.head-fi.org/forum/thread/227052/official-akg-k501-version-count
Ho trovato questo che spiega le differenze estetiche ( interne ) delle varie versioni ma le foto mi sa che lehanno rimosse
Ottimo, anche se non è semplice capire le descrizioni.
Come foto solo a pag.4 c'è e dovrebbe essere un V3 moddata a "v4" :D
http://www.head-fi.org/forum/thread/227052/official-akg-k501-version-count/45
La mia cmq è così, a parte il feltro che contorna il driver, mi sembra più sottile :
http://www.akg.com/picture.php?txt=For%20image%20download:%20right%20click%20image,%20click%20%22Save%20Picture%20(Image)%20As%22,%20click%20%22Save%22.&pic=/mediendatenbank2/pspic/hires/58/k501_detai4055cbc63760f.jpg
:muro: Per pazzie non sarò mai battuta, devo comprare un kit per moddarle che mi costa quanto la Ale stessa :cry:
le trasformi in ms1000? poi dicci com'è il suono, che al massimo mi prendo i "cosi" anch'io :D
Rainy nights
11-08-2010, 13:17
le trasformi in ms1000? poi dicci com'è il suono, che al massimo mi prendo i "cosi" anch'io :D
:D Sarà fatto :D
Ottimo, anche se non è semplice capire le descrizioni.
Come foto solo a pag.4 c'è e dovrebbe essere un V3 moddata a "v4" :D
http://www.head-fi.org/forum/thread/227052/official-akg-k501-version-count/45
La mia cmq è così, a parte il feltro che contorna il driver, mi sembra più sottile :
http://www.akg.com/picture.php?txt=For%20image%20download:%20right%20click%20image,%20click%20%22Save%20Picture%20(Image)%20As%22,%20click%20%22Save%22.&pic=/mediendatenbank2/pspic/hires/58/k501_detai4055cbc63760f.jpg
La mia dovrebbe essere così
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSbvRs7Ipx1lu38ERTmOM1nnp2tOAso1nNqRPTZHakFxEUnOr8&t=1&usg=__wTjy_QJK76Ufz5cGXAyzpGys99A=
Comunque stasera ricontrollo ho il dubbio sulla corona esterna.
Comunque il feltro è grigio ( e comunque è fatto di una gomma porosa, non di una spugna sintetica come vedo dalle due foto che mi hai postato )
EDIT:
Ho controllato le mie K501. Corrispondono a quelle della foto.
Per quanto riguarda l'anello grigio attorno al driver guardandolo meglio sembra un dischetto di materiale plastico. Se guardo in controluce è parzialmente trasparente ( guardando dal driver si vedono i fori della griglia esterna attraverso l'anello )
:D Sarà fatto :D
Ma dopo li puoi riusare anche sulle MSPRO, no?
Rainy nights
11-08-2010, 16:07
Ma dopo li puoi riusare anche sulle MSPRO, no?
Li compro solo per questo motivo :D
Altrimenti con il caspio che butto via 99 dollari :cry:
Lord Gara
11-08-2010, 16:55
Rainy tu hai le Alessandro? Come ti ci trovi a comodità? Le usi per lunghi periodi ininterrotti tipo quattro ore?
marco1991
11-08-2010, 17:11
ragazzi esistono cuffie (anche da 1000€) nate per il cinema?
quindi con 5.1 canali..io ho trovato solo cuffie da gaming da 150€ ma io vorrei qualcosa di sopraffino, con bassi presenti e dinamica spaventosa (cinema insomma)
grazie!!
ragazzi esistono cuffie (anche da 1000€) nate per il cinema?
quindi con 5.1 canali..io ho trovato solo cuffie da gaming da 150€ ma io vorrei qualcosa di sopraffino, con bassi presenti e dinamica spaventosa (cinema insomma)
grazie!!
Costano un salasso mostruoso ma tra gli amanti dell'home cinema vengono considerate tra le migliori http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/home-theater/headzone-home-hz.html
:eek:
Costano un salasso mostruoso ma tra gli amanti dell'home cinema vengono considerate tra le migliori http://europe.beyerdynamic.com/shop/hah/headphones-and-headsets/at-home/home-theater/headzone-home-hz.html
:eek:
Mi sembrano solo delle DT880 con un ampli con simulazione di surround.
Penso che se se si ha un buon ampli HT con un buon processore surround possa anche bastare una buona cuffia stereo.
E comunque nessuna cuffia potrà dare le sensazioni di un sub da qualche centinaio di W.
Mi sembrano solo delle DT880 con un ampli con simulazione di surround.
Penso che se se si ha un buon ampli HT con un buon processore surround possa anche bastare una buona cuffia stereo.
E comunque nessuna cuffia potrà dare le sensazioni di un sub da qualche centinaio di W.
Pienamente d'accordo...
Rainy tu hai le Alessandro? Come ti ci trovi a comodità? Le usi per lunghi periodi ininterrotti tipo quattro ore?
Buona fortuna...
Rainy nights
11-08-2010, 18:08
Rainy tu hai le Alessandro? Come ti ci trovi a comodità? Le usi per lunghi periodi ininterrotti tipo quattro ore?
Sì, ma ho moddato i pad cucendovi sopra una imbottitura in velluto e spugna. :D
Lord Gara
11-08-2010, 19:10
Ok, ripiegherò su altro...
Qualcuno conosce un negozio tra Padova, Milano e Torino dove poterle provare le cuffie? Così a scatola chiusa non so davvero più che fare.
La mia dovrebbe essere così
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSbvRs7Ipx1lu38ERTmOM1nnp2tOAso1nNqRPTZHakFxEUnOr8&t=1&usg=__wTjy_QJK76Ufz5cGXAyzpGys99A=
Comunque stasera ricontrollo ho il dubbio sulla corona esterna.
Comunque il feltro è grigio ( e comunque è fatto di una gomma porosa, non di una spugna sintetica come vedo dalle due foto che mi hai postato )
Hai controllato, poi, che versione è la tua?
Sì, ma ho moddato i pad cucendovi sopra una imbottitura in velluto e spugna. :D
Scusa ma non hai snaturato un po' troppo la cuffia?
Non penso che Mr. Grado sia contento ;)
Hai controllato, poi, che versione è la tua?
E' la terza versione.
Corrisponde a quella della foto.
Ho editato il mio post del pomeriggio.
Quindi la tua ha tre sezioni aperte e tre chiuse nella corona attorno al driver e 4 piccoli fori a cavallo dei due fermi orizzontali dei pad ?
In tal caso è quella che Head-HiFi categorizza come V1.
In realtà dovrebbe essere la seconda edizione se poi cronologicamente indicano V2->V1->V3
La mia dovrebbe essere così
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSbvRs7Ipx1lu38ERTmOM1nnp2tOAso1nNqRPTZHakFxEUnOr8&t=1&usg=__wTjy_QJK76Ufz5cGXAyzpGys99A=
Comunque stasera ricontrollo ho il dubbio sulla corona esterna.
Comunque il feltro è grigio ( e comunque è fatto di una gomma porosa, non di una spugna sintetica come vedo dalle due foto che mi hai postato )
EDIT:
Ho controllato le mie K501. Corrispondono a quelle della foto.
Per quanto riguarda l'anello grigio attorno al driver guardandolo meglio sembra un dischetto di materiale plastico. Se guardo in controluce è parzialmente trasparente ( guardando dal driver si vedono i fori della griglia esterna attraverso l'anello )
La mia corrisponde perfettamente alla tua descrizione, sia in controluce che in trasparenza :ciapet: .:D
Questa è la mia reginetta ......
http://img812.imageshack.us/img812/4351/imga0724.jpg
@Sinfoni
Complimentoni per l'acquisto, un vero avvoltoio, come rapidità, un pò meno come pecunia, ma considerando lo stato d'uso un vero affare.Difficile "mollarla" vero ?
Son sempre in ferie.. neh.., ma per la 501 questo ed altro :Prrr: :D :)
Il tempo non è tra i più "felici" ma spero nella prossima settimana :p :)
La mia dovrebbe essere così
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSbvRs7Ipx1lu38ERTmOM1nnp2tOAso1nNqRPTZHakFxEUnOr8&t=1&usg=__wTjy_QJK76Ufz5cGXAyzpGys99A=
Comunque stasera ricontrollo ho il dubbio sulla corona esterna.
Comunque il feltro è grigio ( e comunque è fatto di una gomma porosa, non di una spugna sintetica come vedo dalle due foto che mi hai postato )
EDIT:
Ho controllato le mie K501. Corrispondono a quelle della foto.
Per quanto riguarda l'anello grigio attorno al driver guardandolo meglio sembra un dischetto di materiale plastico. Se guardo in controluce è parzialmente trasparente ( guardando dal driver si vedono i fori della griglia esterna attraverso l'anello )
Allora, una foto esplicativa è meglio :D :
http://h.imagehost.org/t/0987/MG_2429.jpg (http://h.imagehost.org/view/0987/MG_2429)
Mi sembra che sia differente dalle vostra e non ho capito ancora bene quale versione sono le vostre e la mia...:stordita:
La mia corrisponde perfettamente alla tua descrizione, sia in controluce che in trasparenza :ciapet: .:D
Questa è la mia reginetta ......
http://img812.imageshack.us/img812/4351/imga0724.jpg
@Sinfoni
Complimentoni per l'acquisto, un vero avvoltoio, come rapidità, un pò meno come pecunia, ma considerando lo stato d'uso un vero affare.Difficile "mollarla" vero ?
Son sempre in ferie.. neh.., ma per la 501 questo ed altro :Prrr: :D :)
Il tempo non è tra i più "felici" ma spero nella prossima settimana :p :)
Ciao caro, un piacere "rileggerti" :)
Grazie per i complimenti, ma vista l'occasione non ho voluto per nulla farmela sfuggire e ancora mi stò domandando il perchè ci abbia messo così tanto tempo :asd:. Sono consapevole che il prezzo non era da "affare", ma posso dore che questa k501 vale molto di più ;)
Questa cuffia mi ha stregato credimi, tra un pò mi sà che metto in vendita la 240MkII :p
bystronic
12-08-2010, 14:56
CUT.
Questa cuffia mi ha stregato credimi, tra un pò mi sà che metto in vendita la 240MkII :p
e 2...:D c'è una moria di K240:ciapet:
e 2...:D c'è una moria di K240:ciapet:
:D
Ovviamente non perchè la 240MkII non è un ottima cuffia, ma la k501 per il genere che ascolto io è migliore...
... pensa, ora mi stò deliziando con questo album: :O
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100812160235_foo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100812160235_foo.jpg)
P.s: ma chi stà vendendo la 240MkII :stordita: ?
Allora, una foto esplicativa è meglio :D :
Mi sembra che sia differente dalle vostra e non ho capito ancora bene quale versione sono le vostre e la mia...:stordita:
Beh secondo la classificazione di Head-HiFi è una V1
First up is Version 1, this is the one I presume came out in the fall of 1996. Going from the inside of the driver out, there are 3 long openings out of a possible 6, and on the next level 4 smaller openings out of a possible 12. With a black dampening covering them.
3 sezioni aperte su 6 attorno al driver e 4 piccole aperture all'esterno ( a cavallo dei due agganci orizzontali del pad ) e feltro scuro.
http://h.imagehost.org/t/0987/MG_2429.jpg (http://h.imagehost.org/view/0987/MG_2429)
La nostra è una V3
And lastly Version 3, which only has 6 long openings with no smaller ones with a white dampening material as well, but is thinner and more porous than the Version 2 one.
6 aperture attorno al driver, nessuna apertura all'esterno e feltro chiaro e sottile.
http://img812.imageshack.us/img812/4351/imga0724.jpg
Però a leggere quella discussione il vero ordine cronologico è
v2 -> v1 -> v3
Questa cuffia mi ha stregato credimi, tra un pò mi sà che metto in vendita la 240MkII :p
Che ti avevo detto ? ;) :D
Rainy nights
12-08-2010, 18:34
Scusa ma non hai snaturato un po' troppo la cuffia?
Non penso che Mr. Grado sia contento ;)
No, anzi. Ho scoperto essere una mod diffusa quella del velluto/vellutino e ho anche capito il perché: suonano bene e sono comodissime :D
PS: in realtà starei aspettando la mod per renderle MS1000, di quello si che il Sig. Grado non sarà felice :stordita:
Beh secondo la classificazione di Head-HiFi è una V1
First up is Version 1, this is the one I presume came out in the fall of 1996. Going from the inside of the driver out, there are 3 long openings out of a possible 6, and on the next level 4 smaller openings out of a possible 12. With a black dampening covering them.
3 sezioni aperte su 6 attorno al driver e 4 piccole aperture all'esterno ( a cavallo dei due agganci orizzontali del pad ) e feltro scuro.
http://h.imagehost.org/t/0987/MG_2429.jpg (http://h.imagehost.org/view/0987/MG_2429)
Allora, per fare chiarezza...
... io avrei la V.1??
La nostra è una V3
And lastly Version 3, which only has 6 long openings with no smaller ones with a white dampening material as well, but is thinner and more porous than the Version 2 one.
6 aperture attorno al driver, nessuna apertura all'esterno e feltro chiaro e sottile.
http://img812.imageshack.us/img812/4351/imga0724.jpg
Però a leggere quella discussione il vero ordine cronologico è
v2 -> v1 -> v3
Voi (tu e M@ico) avete le V.3?
Oppure non ci ho capito un tubo?
Che ti avevo detto ? ;) :D
E si, avevi ragione... questa cuffia è una delizia quasi in ogni genere musicale a parte l'evidente Roll Off ( che non ho capito cosa significa esattamente).:D
Ragazzi, scusate se vi chiedo un umile parere ma sono un poveretto... :)
Le uniche cuffie, bianche a clip dietro orecchio, a mio parere piacevoli alla vista sono queste della Philips... Non ho mai considerato questa casa se non per la radio del nonno... :D
Potreste dirmi se ne vale la pena e nel caso, quale tra le due?
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=SHS3300/10&slg=it&scy=IT
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=SHS4701/00&slg=it&scy=IT
Grazie mille in anticipo a tutti! :)
Rainy nights
12-08-2010, 22:20
Ragazzi, scusate se vi chiedo un umile parere ma sono un poveretto... :)
Le uniche cuffie, bianche a clip dietro orecchio, a mio parere piacevoli alla vista sono queste della Philips... Non ho mai considerato questa casa se non per la radio del nonno... :D
Potreste dirmi se ne vale la pena e nel caso, quale tra le due?
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=SHS3300/10&slg=it&scy=IT
http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=SHS4701/00&slg=it&scy=IT
Grazie mille in anticipo a tutti! :)
http://www.head-direct.com/upload/2009Apr07205619G2A.jpg
Yuin G2A, io lascerei perdere quelle cuffiette philips.
Prego ;)
Mi informo, grazie. ;)
Però sto avendo un dubbio: ha senso spendere 100€ per un paio di cuffie che userò praticamente solo per guardare video e ascoltare musica su pc?
Domanda un po ipocrita, visto che ne ho già spesi 100€ per le G35 non compatibili con questo pc (crackling), ma quelle mi servivano principalmente per altri ambiti... :asd:
http://www.head-direct.com/upload/2009Apr07205619G2A.jpg
Yuin G2A, io lascerei perdere quelle cuffiette philips.
Prego ;)
Non si finisce mai di imparare! Anche i cinesi... Belle ma complicato l'acquisto e spedizione. Cercavo qualcosa di facilmente reperibile...
Grazie però per la dritta...
Allora, per fare chiarezza...
... io avrei la V.1??
Voi (tu e M@ico) avete le V.3?
Oppure non ci ho capito un tubo?
Esatto le tue sono V1 le nostre V3.
Per curiosità che Part Number c'è scritto sulla scatola ?
Sulla mia c'è 2458 Z 0005 ed il barcode è 9 002761 002034
Però sto avendo un dubbio: ha senso spendere 100€ per un paio di cuffie che userò praticamente solo per guardare video e ascoltare musica su pc?
Beh dipende dalla sorgente.
Se hai una buona scheda audio e file lossless una buona cuffia può dire la sua.
Se invece vai di MP3 e scheda integrata penso che tu possa dare un occhio a cuffie tipo la AKG K512 o la Sennheiser HD228 che costano attorno ai 50 euro.
Tra l'altro sono cuffie facilmente sfruttabili anche con lettori portatili.
Beh dipende dalla sorgente.
Se hai una buona scheda audio e file lossless una buona cuffia può dire la sua.
Se invece vai di MP3 e scheda integrata penso che tu possa dare un occhio a cuffie tipo la AKG K512 o la Sennheiser HD228 che costano attorno ai 50 euro.
Tra l'altro sono cuffie facilmente sfruttabili anche con lettori portatili.
Tendo ad ascoltare musica FLAC, per quanto possibile. :D
Più che altro il dubbio era sulla comodità di utilizzo per lunghi tempi delle Alessandro. Sono sufficientemente comode per essere usate a lungo?
Legionarius
13-08-2010, 07:21
Vorrei comperare una cuffia per il computer in firma. Il mio computer ha la scheda audio integrata nella scheda madre, e le mie cuffie sono le Logitech X-230, a cui vorrei attaccare le cuffie. Come spesa avevo intenzione di spendere qualche cosa tipo 50-70 euro. Che differenza c'è se attacco le cuffie alla cassa della X-230, oppure alla scheda madre? Cosa mi consigliate di prendere?
Grazie in anticipo :)
Esatto le tue sono V1 le nostre V3.
Per curiosità che Part Number c'è scritto sulla scatola ?
Sulla mia c'è 2458 Z 0005 ed il barcode è 9 002761 002034
Che potevan essere sorelline ..ci stava ...ma gemelline proprio...:cool: :eek: :D
http://img801.imageshack.us/img801/2189/imga0729.jpg
Ma non sono "monozigote" :rolleyes: la mia è ancor più musicale :Prrr: :p :D
Esatto le tue sono V1 le nostre V3.
Per curiosità che Part Number c'è scritto sulla scatola ?
Sulla mia c'è 2458 Z 0005 ed il barcode è 9 002761 002034
Uguale a quello tuo ...
... cmq secondo Head-Fi spnp le V.2, visto che ha scambiatole posizioni :Prrr:
Che potevan essere sorelline ..ci stava ...ma gemelline proprio...:cool: :eek: :D
http://img801.imageshack.us/img801/2189/imga0729.jpg
Ma non sono "monozigote" :rolleyes: la mia è ancor più musicale :Prrr: :p :D
Idem con patate, ma penso che questi codici non si riferiscono alla cuffia e relativa versione
Che potevan essere sorelline ..ci stava ...ma gemelline proprio...:cool: :eek: :D
http://img801.imageshack.us/img801/2189/imga0729.jpg
Ma non sono "monozigote" :rolleyes: la mia è ancor più musicale :Prrr: :p :D
Ma te le sei portate in vacanza ?
Comunque sicuramente suonerà meglio la mia :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Uguale a quello tuo ...
... cmq secondo Head-Fi spnp le V.2, visto che ha scambiatole posizioni :Prrr:
Infatti è quel che ti dicevo nei post passati. La tua cuffia dovrebbe appartenere alla serie immediatamente precedente alla nostra V3.
Idem con patate, ma penso che questi codici non si riferiscono alla cuffia e relativa versione
Beh che quei codici corrispondessero sulla scatola della cuffia di M@iko mi sembrava abbastanza plausibile, considerando che la K501 non è serializzata ( a differenza per esempio della K701 ) e che le nostre due cuffie dovrebbero essere state prodotte più o meno nello stesso periodo (non ho comunque trovato alcun indicatore del lotto di produzione).
Nel tuo caso, essendo una serie differente, ero curioso di capire se anche i codici sulla scatola fossero stati differenti.
FullHD1080
13-08-2010, 12:34
ciao a tutti! sto cercando delle cuffie sovraurali da usare con il cowon d2. stavo pensando alle akg 518 dj o alle 540. quale mi consigliate ? altri modelli sempre nella stessa fascia di prezzo delle akg? grazie mille.
Infatti è quel che ti dicevo nei post passati. La tua cuffia dovrebbe appartenere alla serie immediatamente precedente alla nostra V3.
Ora che abbiamo capito che versioni abbiamo, dovremmo capire in cosa differiscono...
... se mi spedisci la tua le confronto :asd:
:p
Nel tuo caso, essendo una serie differente, ero curioso di capire se anche i codici sulla scatola fossero stati differenti.
Si i codici sono uguali anche da me :stordita:
ciao a tutti! sto cercando delle cuffie sovraurali da usare con il cowon d2. stavo pensando alle akg 518 dj o alle 540. quale mi consigliate ? altri modelli sempre nella stessa fascia di prezzo delle akg? grazie mille.
Ti vorrei solo dire una cosa: prendile a bassa impedenza, se vuoi usare l'amplificazione interna del Cowon, e sei abituato ad ascoltare ad alto volume. Le mie (55 Ohm) costringono ad aumentare molto il volume, e purtroppo da 35 in avanti il D2+ distorce lievemente (e non è un bel sentire). Le 518 andrebbero benone, ma le 540.... cosa sono? Intendevi le 450? Se fossero le 450, benone anche quelle, anzi...
Detto della sensibilità, per il resto poi va a gusti. Non mi chiedere però marche o modelli: in questo thread c'è chi ne sa molto più di me, e comunque se ti leggi un po' di pagine già si dirada la nebbia. ;)
sjk
FullHD1080
13-08-2010, 15:21
Intendevi le 450? Se fossero le 450, benone anche quelle, anzi...
sjk
si intendevo le 450! :D hanno 32 ohm di impedenza. altrimenti anche le HD 238 Precision potrebbero andar bene anche se il suono delle Sennheiser non l'ho mai provato.
ho letto parecchie pagine ma ho più confusione di prima :eek: sto cercando un negozio a roma dove posso provarle prima dell'acquisto ma non lo trovo. giusto all'apple store puoi provare le bose e le sony
Ho messo i comfy delle px100 sotto la reverse mod, e sono diventati comodissimi. Roba da diverse ore, se solo ci fosse un metodo economico per modificare la "fascia" sopra...
Comunque, dopo diverse review e considerazioni varie.. penso che per la portabilità andrò con le px200-II, le riesco a trovare a 60 spedite in italia. le phiaton purtroppo dovevo prenderle dagli stati uniti, e non avevo considerato la dogana...
Poi dritti ad accumulare per le AD2000 con dac e amp per pc :help:
Saggio TiaMantova
14-08-2010, 17:15
devo prendere delle cuffie senza troppa pretese, ma visto che le collegherò ad un amplificatore pioneer di potenza 65 watt su 8 ohm per canale volevo sapere qual è l'impedenza ideale per le cufie, grazie:)
devo prendere delle cuffie senza troppa pretese, ma visto che le collegherò ad un amplificatore pioneer di potenza 65 watt su 8 ohm per canale volevo sapere qual è l'impedenza ideale per le cufie, grazie:)
Non devi considerare gli stadi di amplificazione per gli altoparlanti, ma l'uscita cuffie!
Devi cercare di reperire qualche dato tecnico sull'uscita cuffie, se ti riesce. ;)
sjk
Saggio TiaMantova
14-08-2010, 22:43
l'ampli è questo, il massimo delle info che abbia mai trovato...magari qualcuno conosce questa serie :D
http://www.hifi-pictures.net/amplifiers-home/Pioneer%20SA-770/amp.htm
bystronic
15-08-2010, 09:40
l'ampli è questo, il massimo delle info che abbia mai trovato...magari qualcuno conosce questa serie :D
http://www.hifi-pictures.net/amplifiers-home/Pioneer%20SA-770/amp.htm
devi guardare nel manuale cartaceo dell'ampli in fondo nelle ultime pagine nelle informazioni tecniche alla voce Output Headphones (uscita cuffie) li c'è scritto l'impendenza massima e la potenza erogata dall'uscita.
comunque sia non anderei oltre i 300 Ohm di impendenza delle cuffie per sicurezza.
i manuali non si riescono a trovare online troppo Anziano:D
devo prendere delle cuffie senza troppa pretese, ma visto che le collegherò ad un amplificatore pioneer di potenza 65 watt su 8 ohm per canale volevo sapere qual è l'impedenza ideale per le cufie, grazie:)
Perchè senza pretese?
Non mi sembra poi malvagio quell'ampli. Potrebbe darti ottime soddisfazioni con delle cuffie di buona qualità.
Cosa ascolti ? E che sorgente attacchi all'ampli ?
Saggio TiaMantova
15-08-2010, 14:26
non ho manuale cartaceo, magari:D
non volevo spendere troppo max 70€ che devo anche cambiare pc, è collegato ad una sound blaster live! 24-bit, come musica maggior parte rock/pop e loro derivati
Salve a tutti,
Vorrei acquistare delle cuffie stereo per game e occasionalmente per film e musica, inizialmente avevo pensato ai modelli 5.1/7.1, però, ho notato che molte sono emulano il surround.
Perciò ho pensato di comprare delle bune cuffie stereo abbinate ad una xonar d2, quali modelli potrei utilizzare con un budget di 100 max 150?
Secondo voi potrei avere buoni risultati?
Ciao a tutti e buone ferie ;)
Ho necessita di un Vs. Consiglio.
Situazione attuale (scandalosa) :D : sennheiser hd555 collegate ad un iPod 160gb.
Vorrei fare un bel upgrade. Che ne dite di akg k702 + Burson ha-160? C'è qualcosa che potrebbe rendere altrettanto bene a prezzo inferiore?
Visto che a causa dei prezzi farò un acquisto in 2 sessioni diverse è meglio dare la precendeza all'ampli (che temporaneamente piloterà le hd555) oppure prendere subito le akg e il mese dopo l'ampli?
Grazie a tutti! ;)
archigius
17-08-2010, 10:31
Ciao a tutti e buone ferie ;)
Ho necessita di un Vs. Consiglio.
Situazione attuale (scandalosa) :D : sennheiser hd555 collegate ad un iPod 160gb.
Vorrei fare un bel upgrade. Che ne dite di akg k702 + Burson ha-160? C'è qualcosa che potrebbe rendere altrettanto bene a prezzo inferiore?
Visto che a causa dei prezzi farò un acquisto in 2 sessioni diverse è meglio dare la precendeza all'ampli (che temporaneamente piloterà le hd555) oppure prendere subito le akg e il mese dopo l'ampli?
Grazie a tutti! ;)
Non so se ti piacerebbe la K702...è mooolto diversa dalla Sennh che hai: più asciutta, secca, molto più dettagliata ma meno corposa e piena.
Fossi in te andrei più se una HD600, a meno che la HD555 non ti piaccia e tu non voglia cambiare completamente tipo di sound.
Reputo la HD600 una cuffia molto bilanciata e molto ben performante.
Un po' meno raffinata della 650 e della stessa K702, ma più universale specie se ascolti rock o comunque generi molto diversi fra loro.
La K702 invece ideale se ti piacciono jazz, classica e musica acustica, lì la sua apertura e trasparenza rendono benissimo. In ogni caso la AKG, visto il suo carattere analitico, la abbinere più ad un piccolo valvolare che ad uno stato solido. La HD600, invece, può rendere ottimamente anche con un ampli a stato solido come il Burston.
Ciao a tutti e buone ferie ;)
Ho necessita di un Vs. Consiglio.
Situazione attuale (scandalosa) :D : sennheiser hd555 collegate ad un iPod 160gb.
Cos'è che ti scandalizza? La 555 o l'iPod ? ;)
Hai già moddato la 555? ( Apri i padiglioni e togli i 2 rettangoli di gomma dai padiglioni. La 555 cambia totalmente )
Vorrei fare un bel upgrade. Che ne dite di akg k702 + Burson ha-160? C'è qualcosa che potrebbe rendere altrettanto bene a prezzo inferiore?
Visto che a causa dei prezzi farò un acquisto in 2 sessioni diverse è meglio dare la precendeza all'ampli (che temporaneamente piloterà le hd555) oppure prendere subito le akg e il mese dopo l'ampli?
Grazie a tutti! ;)
Piuttosto hai mai ascoltato una cuffia diversa dalla HD555? Hai mai provato una K702? Considerando il prezzo prima cercherei di provarla.
Che musica ascolti ?
Salve a tutti,
Vorrei acquistare delle cuffie stereo per game e occasionalmente per film e musica, inizialmente avevo pensato ai modelli 5.1/7.1, però, ho notato che molte sono emulano il surround.
Perciò ho pensato di comprare delle bune cuffie stereo abbinate ad una xonar d2, quali modelli potrei utilizzare con un budget di 100 max 150?
Secondo voi potrei avere buoni risultati?
Avevo pensato alle Sennheiser pc350, sono buone o c'è di meglio ad un prezzo inferiore?
Buon pomeriggio a tutti scrivo per avere un vostro aiuto e parere,vorrei avere delle informazioni e consigli su diversi tipi di cuffie,premetto che ascolto musica da iphone e ipod..e vengo da un paio di akg k512 vendute da poco.
E' da tempo che ho messo l'occhio sulle Solo HD By Dr. Dre della Monster beats,ed esteticamente mi fanno impazzire (le trovo bellissime),per quanto riguarda la qualita non posso dire lo stesso in quanto non ho mai avuto la possibilita di provarle..opinioni su queste cuffie?le consigliate?Come seconda scelta ho addocchiato le Sony MDR-Xb700/500..anche queste mai provate.Per quanto riguarda le sennheiser non saprei da dove incominciare c'è ne sono così tante....insomma come avrete capito principalmente vorrei avere opinioni sulle Monster Beats,e come seconda scelta su sony e sennheiser.Budget massimo 200 euro.
Grazie.
Jack87terror
18-08-2010, 00:39
ciao vorrei un vostro consiglio.
vorrei comprare un paio di cuffie chiuse da usare al pc portatile che abbia molti bassi.
meglio Circumaurali o Sovraurali come suono?
visto che le tengo x molte ore la sera credo siano piu comode le circumaurali.
avevo le akj 181dj che a forza di usarle mi si sono rotte.
possedevo prima anche le bose around ear ma non mi hanno convinto tanto, comodissime ma poco potenti.
ascolto un genere musicale di qualita poco pulita e bassi molto potenti e distorti... hardcore-speedcore.
ditemi la vostra.
grazie
giacomo
Buon pomeriggio a tutti scrivo per avere un vostro aiuto e parere,vorrei avere delle informazioni e consigli su diversi tipi di cuffie,premetto che ascolto musica da iphone e ipod..e vengo da un paio di akg k512 vendute da poco.
E' da tempo che ho messo l'occhio sulle Solo HD By Dr. Dre della Monster beats,ed esteticamente mi fanno impazzire (le trovo bellissime),per quanto riguarda la qualita non posso dire lo stesso in quanto non ho mai avuto la possibilita di provarle..opinioni su queste cuffie?le consigliate?Come seconda scelta ho addocchiato le Sony MDR-Xb700/500..anche queste mai provate.Per quanto riguarda le sennheiser non saprei da dove incominciare c'è ne sono così tante....insomma come avrete capito principalmente vorrei avere opinioni sulle Monster Beats,e come seconda scelta su sony e sennheiser.Budget massimo 200 euro.
Grazie.
nessuno?
archigius
18-08-2010, 10:20
nessuno?
Credo che in pochi o nessuno conoscano per esperienza diretta le due cuffie da te citate. Le Dr Dree le puoi ascoltare in qualche Apple Store se ne hai uno nelle vicinanze o forse alla FNAC nella zona dedicata ai prodotti delle mela.
In linea di massima le due cuffie hanno la fama di modello molto carichi in gamma bassa. A questo punto, in base al tuo budget, mi permetto di consigliarti un paio di modelli con ottimi bassi ma anche col resto delle frequenze di ottimo livello:
- se vuoi spendere intorno ai 100/120 euro, Denon AH-D1001;
- se riesci ad arrivare oltre i 200, Denon AH-D2000.
Denon fa cuffie con bassi ben presenti (che mi sembra di capire sia la tua preferenza) ma con una qualità di ascolto globale veramente di alto livello.
Credo che in pochi o nessuno conoscano per esperienza diretta le due cuffie da te citate. Le Dr Dree le puoi ascoltare in qualche Apple Store se ne hai uno nelle vicinanze o forse alla FNAC nella zona dedicata ai prodotti delle mela.
In linea di massima le due cuffie hanno la fama di modello molto carichi in gamma bassa. A questo punto, in base al tuo budget, mi permetto di consigliarti un paio di modelli con ottimi bassi ma anche col resto delle frequenze di ottimo livello:
- se vuoi spendere intorno ai 100/120 euro, Denon AH-D1001;
- se riesci ad arrivare oltre i 200, Denon AH-D2000.
Denon fa cuffie con bassi ben presenti (che mi sembra di capire sia la tua preferenza) ma con una qualità di ascolto globale veramente di alto livello.
grazie della risposta..le denon AH-D2000 sembrano veramente ottime..ma costano troppo.
Le sennheiser hd595 invece come sono di timbro? Hanno bassi ben presenti con una buona qualità audio come le denon?
Le grado sr80 come sono? perchè un mio amico va a new york..ho visto che costano 99$.. magari a 70 euro riesco ad averle..
Ciao a tutti e buone ferie ;)
Ho necessita di un Vs. Consiglio.
Situazione attuale (scandalosa) :D : sennheiser hd555 collegate ad un iPod 160gb.
Vorrei fare un bel upgrade. Che ne dite di akg k702 + Burson ha-160? C'è qualcosa che potrebbe rendere altrettanto bene a prezzo inferiore?
Visto che a causa dei prezzi farò un acquisto in 2 sessioni diverse è meglio dare la precendeza all'ampli (che temporaneamente piloterà le hd555) oppure prendere subito le akg e il mese dopo l'ampli?
Grazie a tutti! ;)
Burson HA160 e akg702 fanno un eccellente accoppiata, da quello che in giro si legge, questo perchà il burson nella sua neutralità dà al suono un calore "unico", che rende l'ascolto musicale e per niente affaticante.
Ovviamente, avendo già la cuffie e potendo prendere solo uno dei due componenti nominati, ti conviene prima comprare il burson e poi la 702 (o 701 che è la versione home e cambiano solo i poli del cavo ).
Buoni ascolti.
Secondo me, il limite maggiore, è rappresentato dal collegamento con l'iPod, se non ho capito male.
Secondo me, il limite maggiore, è rappresentato dal collegamento con l'iPod, se non ho capito male.
Molto probabilmente non starà sfruttando le hd555 al massimo delle loro prestazioni, ma l'anno scorso ho provato le mie cuffie con l'iphone e debbo dire che le akg 240 suonavano e bene, tanto da lasciarmi stupefatto.:D
ragazzi, ho appena comprato le akg k512, volevo delle cuffie per usarle con l'ipod touch quindi che non costassero un rene e senza troppe pretese.
Ho gia' delle shenneiser cx300 che mi soddisfano, ma essendo in-ear dopo un po' diventano scomode, e come cuffie grandi ho delle siberia neckband della steelseriers che sono orientate totalmente al gaming quindi sono passato a queste.
Devo dire che sono molto soddisfatto, a parte una cosa: ho sempre letto che le akg sono delle cuffie (in generale) che restituiscono un tono molto neutro, mentre io trovo che queste k512 siano decisamente orientate verso i toni bassi.
Corretto o mi sbaglio io?
FullHD1080
18-08-2010, 13:09
ho aumentato un po il budget rispetto a qualche post precedente :) quindi al posto delle akg 518 vorrei qualcosa di migliore da abbinare ad un cowon d2. ascolto prevalentemente musica pop/rock e per adesso non vorrei comprare un amplificatore (sicuramente più avanti).
sui forum inglesi consigliano tutti grado e alessandro per la musica rock ma prima di comprarle vorrei provarle sia per la comodità che per il suono particolare di queste cuffie. altri modelli? grazie
Le ho avute le 512 e devo dire che per quello che costano non sono niente male..e per quanto riguarda i bassi non erano affatto male.
Ultima domanda/consiglio tralasciando la mia preferenza verso i bassi se dovreste consigliare delle cuffie adatte per quasi tutti i generi musicali Pop rock rap hip-hop ecc..,cosa cOnsigliereste..budget massimo sempre 200 euro.
Rainy nights
18-08-2010, 13:15
ragazzi, ho appena comprato le akg k512, volevo delle cuffie per usarle con l'ipod touch quindi che non costassero un rene e senza troppe pretese.
Ho gia' delle shenneiser cx300 che mi soddisfano, ma essendo in-ear dopo un po' diventano scomode, e come cuffie grandi ho delle siberia neckband della steelseriers che sono orientate totalmente al gaming quindi sono passato a queste.
Devo dire che sono molto soddisfatto, a parte una cosa: ho sempre letto che le akg sono delle cuffie (in generale) che restituiscono un tono molto neutro, mentre io trovo che queste k512 siano decisamente orientate verso i toni bassi.
Corretto o mi sbaglio io?
La fascia bassa di molte marche, AKG compresa, è dedicata all'ascoltatore medio. Noterai che quando si vuole catturare attenzione con prodotti poco seri e dal costo esiguo l'enfasi delle basse frequenze è sempre compresa (succede anche con gli auricolari questo) perché sono mediamente i più amati da chi si reca in negozio e vuole spendere poco.
Non è raro che le cuffie serie siano molto più lineari e precise di quelle "da battaglia", devi inoltre considerare che le tue sono chiuse e di fascia entry-level, il che di norma significa bassi enfatizzati. :D
Shendream
18-08-2010, 13:34
salve a tutti, mi servirebbero delle cuffie con microfono per i vari giochi online ed ascolare musica. Cosa mi consigliate? premetto che adoro l'oggettistica razer, c'è qualcosa di bello? prezzi dai 100 ai 200 euro..
Molto probabilmente non starà sfruttando le hd555 al massimo delle loro prestazioni, ma l'anno scorso ho provato le mie cuffie con l'iphone e debbo dire che le akg 240 suonavano e bene, tanto da lasciarmi stupefatto.:D
Penso anche io.
Anche perchè se attaccate alli'pod riescono a suonare bene le 240, le 555 non dovrebbero certo soffrire.
Poi è questione di cosa ci vuole ascoltare, anche se le 555 sono piuttosto onnivore.
Le sennheiser hd595 invece come sono di timbro? Hanno bassi ben presenti con una buona qualità audio come le denon?
Le grado sr80 come sono? perchè un mio amico va a new york..ho visto che costano 99$.. magari a 70 euro riesco ad averle..
Le 595 sono cuffie con un ottima resa in gamma medio alta e bassi corretti, non esaltati.
Se cerchi delle cuffie per generi molto martellanti ( tipo rap / hip-hop ) direi di guardare altrove.
Le Grado sono cuffie ottime col rock. Naturalmente non hanno la stessa comodità delle HD595.
Comunque delle SR-80 attorno ai 70€ sono un ottimo affare. Se non ti piacciono le rivendi facilmente.
Molto probabilmente non starà sfruttando le hd555 al massimo delle loro prestazioni, ma l'anno scorso ho provato le mie cuffie con l'iphone e debbo dire che le akg 240 suonavano e bene, tanto da lasciarmi stupefatto.:D
Si, però voglio dire che, secondo me, collegare un Burson HA-160 ad un iPhone/iPod (e lo dico da possessore del primo) mi sembra un po' uno spreco.
In ogni caso è necessario dotarsi almeno di un buon LOD.
Si, però voglio dire che, secondo me, collegare un Burson HA-160 ad un iPhone/iPod (e lo dico da possessore del primo) mi sembra un po' uno spreco.
In ogni caso è necessario dotarsi almeno di un buon LOD.
Magari ho capito male io ...
... ma come sorgente vorrebbe usare l'ipod?:stordita:
Magari ho capito male io ...
... ma come sorgente vorrebbe usare l'ipod?:stordita:
Mi è parso di capire di sì poichè parla di upgrade di cuffia ed amplificatore con AKG K702 e Burson HA-160, non di sorgente.
Se mi dovessi essere sbagliato chiedo venia.
Le Grado sono cuffie ottime col rock. Naturalmente non hanno la stessa comodità delle HD595.
Comunque delle SR-80 attorno ai 70€ sono un ottimo affare. Se non ti piacciono le rivendi facilmente.
La differenza tra le sr60 e le sr80 qual'è? Poi ho letto che l'unico grande difetto che hanno queste cuffie per la loro fascia di prezzo è che sono poco confortabili e ne compromettono l'uso per lunghe sessioni?
Ma sono cosi scomode?
Non volevo spendere molto per le mie prime cuffie e visto che ascolto musica rock..mi sa che vado per le grado!
Salve ragazzi,devo acquistare una cuffia con cui poter ascoltare musica sia con mp3 che da impianto hifi di casa.
Secondo voi la Sennheiser HD 380 Pro o la Sony mdr xb5oo o la mdrxb700(con bassi pazzeschi) potrebbero essere adatte x i due compiti nonostante abbiano 55ohm?O e' meglio una Sennheizer hd448 a 32 ohm piu adatta x mp3?
Premetto che a me piacciono molto i bassicon cuffie chiuse circumaurali.
G,mille x gli eventuali consigli
Jack87terror
18-08-2010, 19:07
ciao vorrei un vostro consiglio.
vorrei comprare un paio di cuffie chiuse da usare al pc portatile che abbia molti bassi.
meglio Circumaurali o Sovraurali come suono?
visto che le tengo x molte ore la sera credo siano piu comode le circumaurali.
avevo le akj 181dj che a forza di usarle mi si sono rotte.
possedevo prima anche le bose around ear ma non mi hanno convinto tanto, comodissime ma poco potenti.
ascolto un genere musicale di qualita poco pulita e bassi molto potenti e distorti... hardcore-speedcore.
ditemi la vostra.
grazie
giacomo
qualcuno mi puo aiutare?
qualcuno mi puo aiutare?
Forse le Sony della serie XB...
Salve ragazzi,devo acquistare una cuffia con cui poter ascoltare musica sia con mp3 che da impianto hifi di casa.
Secondo voi la Sennheiser HD 380 Pro o la Sony mdr xb5oo o la mdrxb700(con bassi pazzeschi) potrebbero essere adatte x i due compiti nonostante abbiano 55ohm?O e' meglio una Sennheizer hd448 a 32 ohm piu adatta x mp3?
Premetto che a me piacciono molto i bassicon cuffie chiuse circumaurali.
G,mille x gli eventuali consigli
Ok,acquistata la Sony mdr xb700
Come ti trovi?quanto le hai pagate?da MW le ho viste a 79 euro.
Jack87terror
19-08-2010, 03:22
Forse le Sony della serie XB...
le ho appena viste... molto carine e sicuramente confortevoli.
vorrei sentire il parere di altri pero.
Jack87terror
19-08-2010, 03:22
scusate per il secondo post
Mi è parso di capire di sì poichè parla di upgrade di cuffia ed amplificatore con AKG K702 e Burson HA-160, non di sorgente.
Se mi dovessi essere sbagliato chiedo venia.
Prima di tutto grazie a entrambi @sinfoni e @Xfree ;)
Xfree ha ragione, la sorgente sará un iPod (eresia :D ) e il tutto è nato dal fatto che da umico ho provato delle grado collegate ad un amp da cuffie della pro-ject e la qualità del suono è notevolmente migliorata pur su musica liquida.
Quindi mi sono voluto lanciare nell'acquisto di un binomio medesimo :stordita:
Il burson l'ho ordinato e mi arriva settimana prox.
Per le cuffie pensavo alle akg k701 invece delle 702 visto che le novità mi sembrano minime (diversa colorazione, cavo staccabile etc) e grazie a voi mi pare siano un buon acquisto. Una alternativa potrebbero essere le senn hd 650?
Per migliorare il segnale pensavo ad un audio buffer sempre della burson AB-160 che leggendo un po in giro sembra migliorare il sound in uscita da musica liquida. Verrebbe sui 350/400 spedito dall'Australia. Che ne dite?
Grazie ancora e scusate il leggero ot sugli amp
Si, però voglio dire che, secondo me, collegare un Burson HA-160 ad un iPhone/iPod (e lo dico da possessore del primo) mi sembra un po' uno spreco.
In ogni caso è necessario dotarsi almeno di un buon LOD.
Scusa cosa intendi per LOD?
Un Dock con uscita audio? Userei il dock Apple con telecomando e un cavo jack --> RCA di qualità che devo ancora comprare :fagiano:
Consigli? :D
Scusa cosa intendi per LOD?
Un Dock con uscita audio? Userei il dock Apple con telecomando e un cavo jack --> RCA di qualità che devo ancora comprare :fagiano:
Consigli? :D
Ma usare pc come sorgente, magari mettendo un DAC o una Scheda Audio Esterna no? :D
Prima di tutto grazie a entrambi @sinfoni e @Xfree ;)
Xfree ha ragione, la sorgente sará un iPod (eresia :D ) e il tutto è nato dal fatto che da umico ho provato delle grado collegate ad un amp da cuffie della pro-ject e la qualità del suono è notevolmente migliorata pur su musica liquida.
Quindi mi sono voluto lanciare nell'acquisto di un binomio medesimo :stordita:
Il burson l'ho ordinato e mi arriva settimana prox.
Per le cuffie pensavo alle akg k701 invece delle 702 visto che le novità mi sembrano minime (diversa colorazione, cavo staccabile etc) e grazie a voi mi pare siano un buon acquisto. Una alternativa potrebbero essere le senn hd 650?
Per migliorare il segnale pensavo ad un audio buffer sempre della burson AB-160 che leggendo un po in giro sembra migliorare il sound in uscita da musica liquida. Verrebbe sui 350/400 spedito dall'Australia. Che ne dite?
Grazie ancora e scusate il leggero ot sugli amp
Scusa cosa intendi per LOD?
Un Dock con uscita audio? Userei il dock Apple con telecomando e un cavo jack --> RCA di qualità che devo ancora comprare :fagiano:
Consigli? :D
Sei lanciatissimo su Burson a quanto vedo. :D
Fai bene, producono prodotto spettacolari. ;)
Si, un alternativa potrebbero essere le Sennheiser HD650 oppure le Beyerdynamic DT990 Edition da 600 ohm.
Per LOD intendo Line Out Dock, ma avendo tu il dock apple sei già a posto. ;)
Solitamente un buffer si utilizza per un problema di accoppiamento di impedenze ma poniti la domanda :
ne vale veramente la pena spendere tutti questi soldi utilizzando come sorgente un iPod?
Se l'ascolto tramite iPod è solo per comodità ma hai alternative, potresti pensare di approntare un HTPC con un DAC o scheda audio esterna; tuttavia suppongo che tu già l'abbia presa in considerazione questa eventualità.
Ma usare pc come sorgente, magari mettendo un DAC o una Scheda Audio Esterna no? :D
In effetti... :fagiano: Magari una Xonar Essence ST con 3 Burson ;)
Per l'ipod come LOD uso un cavetto acquistato a pochi euro e funziona bene, pero' l'uscita line out e', ovviamente, piatta, non equalizzata e molto spesso non e' un granche' per l'ascolto diretto in cuffia, sento l'esigenza di un po' di equalizzazione.
FullHD1080
19-08-2010, 12:26
ho aumentato un po il budget rispetto a qualche post precedente :) quindi al posto delle akg 518 vorrei qualcosa di migliore da abbinare ad un cowon d2. ascolto prevalentemente musica pop/rock e per adesso non vorrei comprare un amplificatore (sicuramente più avanti).
sui forum inglesi consigliano tutti grado e alessandro per la musica rock ma prima di comprarle vorrei provarle sia per la comodità che per il suono particolare di queste cuffie. altri modelli? grazie
chi mi aiuta? grazie
In effetti... :fagiano: Magari una Xonar Essence ST con 3 Burson ;)
:D
Magari, ma al momento sono inguaiato! (senza scheda madre e senza case tra poco,anzi interessa un cm690 :asd:?).
Hai letto "di là" che usando dei cavi RCA di ottima fattura si sono ribaltati i test RMMA :eek: , vuoi vedere che anche da me il probleme è quello :muro:
P.S: vanno benone anche gli Earth audio-gd :O
chi mi aiuta? grazie
Puoi vedere in casa Grado o Alessandro, queste con il rock ci vanno a nozze e il prezzo per il modello "base" non è eccessivo!
:D
Hai letto "di là" che usando dei cavi RCA di ottima fattura si sono ribaltati i test RMMA :eek: , vuoi vedere che anche da me il probleme è quello :muro:
P.S: vanno benone anche gli Earth audio-gd :O
:confused: Di che parli ???? :confused: :confused: :confused:
:confused: Di che parli ???? :confused: :confused: :confused:
:D
Hai ragione anche tu Richy... ho fatto un OT quanto una casa.
Mi riferisco alle misure effettuate sulla mia Essence, quelle di un altra persona e relativo thread in altro forum...beh tutto semplice no :O
:Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.