PDA

View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134

m@iko
20-07-2010, 18:35
La Beyer è l'unico marchio che mi manca, le ho provate un po' tutte. :D
Non ho familiarità col suono della casa e quindi non posso aiutarti...


Penso proprio che ti piacerebbero, parlo delle Dt880 Pro, probabilmente rispetto alle Rs1.potrebbero essere leggermente più "aspre" (da quel che leggo) in alto,
ma li sentiresti assemblate musicalmente in modo pregevole.

Ma fattele prestare.... e provale no !! :D :D
Complimenti per la "ritrovata" K1000 ;) .
Ci sono voci sempre più insistenti di una nuova versione..sarà vero..vox populi..vox dei ;)

miriddin
20-07-2010, 18:45
Laciatemi dire ancora una volta quanto siano apprezzabili queste
piccole cuffie...

Ma sono le stesse che vengono 12 sterline da MyMem**y?

Come sono ad indossabilità? Ho padiglioni auricolari piuttosto piccoli...

Mega Man
20-07-2010, 19:56
M'ispirano le nuove Ozone Attack... considerando che ho solo un chip audio integrato (M4A78-T), cosa ne dite? Non ho grosse pretese ovviamente :D
Le pagherei 22 €

m@iko
20-07-2010, 20:06
Purtroppo non mi sono ancora arrivate...dopo 35 giorni, inizio a perdere la speranza!


Ahia.:cry: ... 35 gg dagli states forse è un po troppo :mad: , hai sentito il venditore :cool:

Ma sono le stesse che vengono 12 sterline da MyMem**y?

Come sono ad indossabilità? Ho padiglioni auricolari piuttosto piccoli...

Si son proprio quelle, al cambio fanno c.ca 15€ compreso spedizione essendo free, giusto ?..
Prezzo veramente impossibile, altrove,confidando nella originalità, come penso, visto il venditore.

Sono delle clip-on o sportclip come desideri.
Non tutti comunque le tollerano per via delle astine. Non penso che padiglioni auricolari piccoli posssano creare problemi.
Tieni presente che l'astina è staccabile e quindi modellabile (con cautela :cool: ) per creare maggior adesione al padiglione.
Nell'eventualità non fossero tollerate, puoi sempre abbinare un archetto economico.
Decade comunque l'indossabilità per me pratica e fresca specialmente d'estate grazie alle clip.

theGiantsKiller
20-07-2010, 20:14
Ahia.:cry: ... 35 gg dagli states forse è un po troppo :mad: , hai sentito il venditore :cool:



Si son proprio quelle, al cambio fanno c.ca 15€ compreso spedizione essendo free, giusto ?..
Prezzo veramente impossibile, altrove,confidando nella originalità, come penso, visto il venditore.

Sono delle clip-on o sportclip come desideri.
Non tutti comunque le tollerano per via delle astine. Non penso che padiglioni auricolari piccoli posssano creare problemi.
Tieni presente che l'astina è staccabile e quindi modellabile (con cautela :cool: ) per creare maggior adesione al padiglione.
Nell'eventualità non fossero tollerate, puoi sempre abbinare un archetto economico.
Decade comunque l'indossabilità per me pratica e fresca specialmente d'estate grazie alle clip.

Eh si..l'ho contattato, entro 45 giorni fa il rimborso...secondo te, su uno shopping online si hanno + garanzie sulla spedizione?

m@iko
20-07-2010, 20:30
Eh si..l'ho contattato, entro 45 giorni fa il rimborso...secondo te, su uno shopping online si hanno + garanzie sulla spedizione?

Io le ho ordinate il novemvre scorso ,due paia,uno per me e l'altro per il cuginetto,felicissimo, 20/25gg. sono arrivate.
La sfortuna purtroppo è sempre in agguato.
Non credo ci siano differenze, magari qualcuno alle poste o in dogana le ha imboscate :banned: .
Aspetta logicamente fino alla scadenza dei 45 gg. ...eventualmente,il venditore proposto da Miriddin è affidabile,
il prezzo è anche ottimo, ho acquistato una scheda memoria per il d2, da 32 gb più di un anno fa,nessun problema.. :)

theGiantsKiller
20-07-2010, 20:57
Io le ho ordinate il novemvre scorso ,due paia,uno per me e l'altro per il cuginetto,felicissimo, 20/25gg. sono arrivate.
La sfortuna purtroppo è sempre in agguato.
Non credo ci siano differenze, magari qualcuno alle poste o in dogana le ha imboscate :banned: .
Aspetta logicamente fino alla scadenza dei 45 gg. ...eventualmente,il venditore proposto da Miriddin è affidabile,
il prezzo è anche ottimo, ho acquistato una scheda memoria per il d2, da 32 gb più di un anno fa,nessun problema.. :)

Io ho il dubbio che sia + una questione delle poste napoletane...ad ogni modo, sono sicuro che qualcuno se le sia intascate....beh, non c'era bisogno di dirlo, ma stiamo in un brutto paese.

bystronic
20-07-2010, 22:44
Io ho il dubbio che sia + una questione delle poste napoletane...ad ogni modo, sono sicuro che qualcuno se le sia intascate....beh, non c'era bisogno di dirlo, ma stiamo in un brutto paese.

beh ma non è detto che siano per forza le poste napoletane...sai prima di arrivare alla Posta....:ops:

m@iko
20-07-2010, 23:15
beh davvero una recensione perfetta...è possibile acquistarle in italia ad un prezzo ragionevole? o ci si deve per forza di cose rivolgere all'estero? se si dove è possibile fare un acquisto "sicuro"? (ho qualche remora nel caso di una eventuale garanzia)...le grado invece potrei acquistarle in negozio...me le ordinerebbero (le sr125 a € 250 ...è un pò troppo vero?)

Purtroppo per le grado i prezzi "italici" sono troppo cari confrontando con altri paesi europei. La Sr125i per esempio la trovi a 170 sterline spedite che fanno c.ca 200€ su suolo inglese e se spulci magari a meno.. Le beyer DT880 le trovi intorno ai 250€ scarsi spedite sia da noi che in Deutchland.

Sarei curioso di sapere da Ricky dove le trova a 230 da noi escluso spedizione.
Io ho un prezzo il migliore trovato di 247,90 spedite.
Palma ha 239€ + spedizione, se sei di Milano fai un salto e te le prendi.

Per quanto riguarda la garanzia se acquisti all'estero devi caricarti in caso di problemi durante la garanzia il costo di spedizione (andata), che comunque non avresti se li prendi in un negozio "fisico" di cui parlavi.:)

Ricky65
20-07-2010, 23:36
Sarei curioso di sapere da Ricky dove le trova a 230 da noi escluso spedizione.
Io ho un prezzo il migliore trovato di 247,90 spedite.
Palma ha 239€ + spedizione, se sei di Milano fai un salto e te le prendi.


Infatti intendevo proprio quel negozio, solo che ho confuso il 9 con lo 0 :D ( sarà il caldo :cool: , saranno altri pensieri :( )
In effetti sono 239 + spedizione

m@iko
20-07-2010, 23:56
Infatti intendevo proprio quel negozio, solo che ho confuso il 9 con lo 0 :D ( sarà il caldo :cool: , saranno altri pensieri :( )
In effetti sono 239 + spedizione

Altri pensieri :wtf: Si proprio... mi sa che è il pensiero di prendere una bella DT880 a prezzo ribassato :p :p: :ciapet:

Credo invece che hai proprio bisogno di un bel paio di occhiali , l'età avanza :D :p :cry: :doh: :read:

archigius
21-07-2010, 09:51
Complimenti per la "ritrovata" K1000 ;) .
Ci sono voci sempre più insistenti di una nuova versione..sarà vero..vox populi..vox dei ;)

Dici davvero?
Dove lo hai letto/sentito?

L'unica difficoltà con la K1000 è il pilotaggio adeguato.
Il mio ampli attuale se la cava piuttosto bene, non va in affanno anche se un po' di potenza in più non farebbe male con una cuffia come quella.

m@iko
21-07-2010, 10:43
Dici davvero?
Dove lo hai letto/sentito?

.

No, non ho letto nulla di ufficioso tanto meno di ufficiale :(
Leggo di utenti che dopo l'uscita della Hifiman He-5Le e della Audeze lcd-2, senza contare la Sennh. HD800 e la T1, aspettano la nuova ammiraglia AKG.

Come ti dicevo voce di popolo, aspettative più che giustificate, è l'ultimo "colosso" che manca all'appello. :)

Ed è probabile che l'ultimo se la goda :O

Io vado di "mini" K1000 :p .....la K501 guarda caso è la metà +1 :D . La prossima non possono che chiamarla K1001 non hanno altra scelta...:read:

alemoonlight
22-07-2010, 14:55
lunedì mi sono arrivate le sennheiser hd 555, che dire... una volta modificate non mi sembrano affatto male, le ho ascoltate un'oretta appena aperta la scatola e i bassi mi sembravano decisamente invadenti modificate diventano molto più equilibrate, il fatti è che ora ci ho preso gusto e vorrei migliorare ancora... adesso le ascolto con l'integrata del portatile, quanto migliorerebbero collegate ad un dac esterno? Non un modello spaziale, un modello sui 150€ circa e se migliorano mi conviene prendere un dac e eventuale amplificatore per cuffia separati o un modello tipo il musiland 02 che fa tutti e due?

Ricky65
23-07-2010, 10:10
lunedì mi sono arrivate le sennheiser hd 555, che dire... una volta modificate non mi sembrano affatto male, le ho ascoltate un'oretta appena aperta la scatola e i bassi mi sembravano decisamente invadenti modificate diventano molto più equilibrate, il fatti è che ora ci ho preso gusto e vorrei migliorare ancora... adesso le ascolto con l'integrata del portatile, quanto migliorerebbero collegate ad un dac esterno? Non un modello spaziale, un modello sui 150€ circa e se migliorano mi conviene prendere un dac e eventuale amplificatore per cuffia separati o un modello tipo il musiland 02 che fa tutti e due?

Oltre ai bassi invadenti anche gli alti mi sembravano un po' strozzati.
Probabilmente è un'equalizzazione pensata per differenziare acusticamente le 555 dalle 595 e giustificarne la differenza di prezzo.
Direi che la 555 di default si esprima meglio con generi molto ritmati e basati su batterie elettroniche tipo hip-hop, house, disco... ecc.
Togliendo il filtro non sussistono più differenze tecniche tra le 555 e le 595 ( i padiglioni, i driver, i pad ed il cavo sono comuni fra i due modelli ) per cui mi aspetto che ora la tua 555 suoni come una 595.

Piuttosto ti suggerirei ( se non l'hai già fatto ) di procurarti un adattatore flessibile da 6,3F a 3,5M visto che quello lineare di serie non è il massimo e rischia di danneggiare i jack femmina da 3,5 delle sorgenti con le sollecitazioni imposte da un connettore così rigido.

m@iko
23-07-2010, 14:08
lunedì mi sono arrivate le sennheiser hd 555, che dire... una volta modificate non mi sembrano affatto male, le ho ascoltate un'oretta appena aperta la scatola e i bassi mi sembravano decisamente invadenti modificate diventano molto più equilibrate, il fatti è che ora ci ho preso gusto e vorrei migliorare ancora... adesso le ascolto con l'integrata del portatile, quanto migliorerebbero collegate ad un dac esterno? Non un modello spaziale, un modello sui 150€ circa e se migliorano mi conviene prendere un dac e eventuale amplificatore per cuffia separati o un modello tipo il musiland 02 che fa tutti e due?

Credo siano tre le cose da considerare.
Prima la tua sennh. 50 Ohm è ben pilotabile da una scheda integrata.
Bene non vuol dire al meglio ma può sicuramente evitare un ampli.
Se avessi preso la 240MKII, se non ricordo male, una delle alternative,sarebbe stato meglio avere un ampli +dac.

L'akg (malgrado i 55 Ohm ma una minore sensibilità) è una cuffia "mangiaenergia",maggiormente radiografante con possibili spigolosità in gamma alta, a cui un buon dac +ampli avrebbe potuto limarne le "scorribande".
La 555/595 credo sia una cuffia più remissiva con timbrica più "pastosa" e meno indagatrice.

Sembra un controsenso ma più la cuffia è "altolocata",più necessita di una catena a monte adeguata e performante, essendo estremamente sensibile

Seconda , comincerei a gradi installando Foobar player audio, con i rispettivi driver Asio in base al tuo S.O., vedi sezione dedicata, controllango il possibile beneficio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434

Terza cosa, in prospettiva di una seconda eventuale cuffia futura, quasi sempre ci si casca, il desiderio di provare altre timbriche è sempre in agguato :p . acquisterei un dac+ ampli sempre a uso Pc di buona fattura, altrimenti cambierei la scheda audio con altra più performante. (fornita di un buon dac)
Chiedere nella sezione relativa ,in questo caso potresti stare nel budget senza svenarti. Ho dimenticato che stai usando un portatile....:mad:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32676991#post32676991

Io ho preferito un ampli-dac-usb (tuttoinuno) esterno che mi offre flessibilità. alternandolo sia con il PC fisso che portatile, ma raddoppiando il tuo budget.
Se può essere utile c'è un 3D dedicato agli ampli x cuffia...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484

Concludendo il Dac è sempre molto importante, nel tuo caso forse più di un ampli, potresti prendere un Dac (buono), esterno, faccio un nome V-Dac...ed un ampli meno performante, tenendo separate le due cose. :cool:
Certo il tutto diventa un pò ingombrante :(

Le vie del ........sono infinite......:D

fafathebest
23-07-2010, 20:12
Ragazzi un consiglio veloce...

Quali sono le migliori cuffie per vedere film, videogames...? Budget sui 250€ al massimo.

Ho avuto Sharkoon Xtatic 5.1 ma le ho rivendute, vorrei qualcosa di decisamente superiore...non 5.1 anche stereo...

Non ascolto MAI musica, solo film e games.

cesare888
23-07-2010, 23:24
ho visto le koss ksc75 a 25€ al mw, è un buon prezzo secondo voi?sono adatte anche per l'attività fisica?

m@iko
24-07-2010, 18:09
ho visto le koss ksc75 a 25€ al mw, è un buon prezzo secondo voi?sono adatte anche per l'attività fisica?

Se dai un'occhiata alla pagina precedente e sopra la tua testa, nella stessa pagina :cool:
un pò di notizie le trovi e comunque c'è un bel bottone...cerca, su in alto a destra è il terzo sempre a destra....non guasterebbe..:D

fafathebest
24-07-2010, 19:24
Ragazzi le cuffie DENON ah-nc732 qualcuno le conosce?
Ho provato ad effettuare una ricerca ma non è saltato fuori nulla

bystronic
24-07-2010, 22:38
Ragazzi un consiglio veloce...

Quali sono le migliori cuffie per vedere film, videogames...? Budget sui 250€ al massimo.

Ho avuto Sharkoon Xtatic 5.1 ma le ho rivendute, vorrei qualcosa di decisamente superiore...non 5.1 anche stereo...

Non ascolto MAI musica, solo film e games.

allora cerca cuffie da DJ dove il suono è un poco pompato (quello per musica è più naturale) renderebbe meno ma dove le collegherai??

fafathebest
25-07-2010, 00:12
Le collego o al televisore stesso (poco probabile), oppure al decoder del mio impianto Logitech Z-5500

Sai consigliarmi un modello (o una cernita di 2 o 3) che vada bene al mio caso? Per il budget non ci sono problemi ma, non essendo esperto, non vorrei poi trovarmi con una cuffia da 300€ che magari una da 100€ va bene lo stesso per quello che devo fare io (non uso professionale, no musica, solo film alta definizione e giochi) :)

alemoonlight
25-07-2010, 01:45
ho provveduto a installare i driver asio e foobar il suono sembra essere un pò più nitido ma non sò se è l'effetto placebo o no :muro:
Mi sono messo in cerca di un dac, il v-dac sembra un ottimo prodotto in tanti lo preferiscono addirittura al cambridge dacmagic!!!

Per l'ampli credo di dedicarmi all'autocostruzione, il tempo di trovare un progetto valido con un suono equilibrato e mi metterò all'opera. grazie per i consigli. Saluti

alemoonlight
25-07-2010, 01:45
ho provveduto a installare i driver asio e foobar il suono sembra essere un pò più nitido ma non sò se è l'effetto placebo o no :muro:
Mi sono messo in cerca di un dac, il v-dac sembra un ottimo prodotto in tanti lo preferiscono addirittura al cambridge dacmagic!!!

Per l'ampli credo di dedicarmi all'autocostruzione, il tempo di trovare un progetto valido con un suono equilibrato e mi metterò all'opera. grazie per i consigli. Saluti

alemoonlight
25-07-2010, 01:45
ho provveduto a installare i driver asio e foobar il suono sembra essere un pò più nitido ma non sò se è l'effetto placebo o no :muro:
Mi sono messo in cerca di un dac, il v-dac sembra un ottimo prodotto in tanti lo preferiscono addirittura al cambridge dacmagic!!!

Per l'ampli credo di dedicarmi all'autocostruzione, il tempo di trovare un progetto valido con un suono equilibrato e mi metterò all'opera. grazie per i consigli. Saluti

m@iko
25-07-2010, 13:09
@alemoonlight


Ok buon lavoro !:)

Siam tutti contenti per i ringraziamenti ma per ben tre volte mi sembra esagerato !:D :D :p :p

fafathebest
25-07-2010, 14:41
Avrei trovato le seguenti cuffie.

-Sennheiser Hd380Pro
-Sennheiser Hd 595
-Shure Shr840
-Akg K 530
-Akg K 240 MK II
-Denon Ah-D1001

Per il mio uso (film e giochi), collegate all'impianto Z-5500..quali van bene? O ce ne sono altre più indicate?

Come detto possiedo delle Senheiser Rs110 fin'ora, e mi son trovato bene come qualità e tutto, ma volevo passare ad un modello superiore, con filo...
Ho avuto delle Sharkoon 5.1 ma non mi sono trovato per nulla quindi ritorno a cuffie stereo.

m@iko
25-07-2010, 17:02
Preferisci una chiusa o una aperta?
Poi il tuo sistema è ben amplificato,non conosco le caratteristiche..:)

-Sennheiser Hd380Pro >>>chiusa
-Sennheiser Hd 595>>>>aperta
-Shure Shr840>>>>chiusa
-Akg K 530>>>semiaperta
-Akg K 240 MK II>>>seniaperta
-Denon Ah-D1001>>>chiusa

fafathebest
25-07-2010, 17:20
Ma vorrei provare una cuffia chiusa..:) ma se aperte vanno meglio non c'è problema

Non so se è una buona idea collegarle direttamente al Z-5500 piuttosto che alla tv...secondo voi?

Mi ispirano molto le Akg k530, anche per via del prezzo...così come le Sennheiser 380...=)

m@iko
25-07-2010, 17:28
Nel'intervento precedente ti ho inserito le chiuse e le aperte.
Comunque per l'uso che devi fare comincerei ad escludre le AKG ottime cuffie ma
preferibili per la musica ben amplificata.
Ma per i giochi non è meglio chiusa hai meno disturbi dall'esterno
Quindi via anche le 595
Ti rimangono le 380 Sennhle Shure e le Denon, tra le tre mi sento di dire che la più equilibrata e la Shure.

Aspetta comunque Bystronic che conosce le 380 Sennh, (ed è un giocatore "folle") :D se non ricordo male..:cool:

fafathebest
25-07-2010, 17:33
Perfetto, aspettiamo! Quindi accantono le Akg e le 595 per il momento.

Anche le Shure mi piacciono molto, ma si trovano ad un prezzo un po' più alto delle altre...Se ne vale la pena non ci sono problemi

Le Denon sui 100€, le HD380 sui 120 mentre le Shure sui 170€....

m@iko
25-07-2010, 17:36
Son prezzi compresi di spedizione?

fafathebest
25-07-2010, 17:41
No escluse le spese...sono circa i prezzi migliori che ho trovato...in effetti le shure ci sono anche su ebay ita a 140+spese ma qualcuno mi ha detto di non fidarmi a comprare cuffie su ebay che c'è possibilità che siano false...corretto?

m@iko
25-07-2010, 17:48
Corretto :cool:

Comunque c'è un venditore non e-bay che ti fornisce le Shure SRH840 a 145€ spedite, cerca con goggle e dai un'occhiata.Ha quasi tutti i modelli shure ed altre marche, io non ho notizie a proposito comunque, mi sembra ok..

Cerca StockDigitale Torino..e vedi se qualcuno ha notizie...

fafathebest
25-07-2010, 17:51
Corretto :cool:

Comunque c'è un venditore non e-bay che ti fornisce le Shure SRH840 a 145€ spedite, cerca con goggle e dai un'occhiata.Ha quasi tutti i modelli shure ed altre marche, io non ho notizie a proposito comunque, mi sembra ok..

Cerca StockDigitale Torino..e vedi se qualcuno ha notizie...

Se è di Torino vado anche a prenderle personalmente ed evitiamo le spese...ottimo!!

m@iko
25-07-2010, 17:58
Se è di Torino vado anche a prenderle personalmente ed evitiamo le spese...ottimo!!
Sono c.ca 15 € di spedizione,controlla ben bene, perche è un prezzo veramente basso a 129,33 € le Shure SRH840, quasi quasi me le prendo anch'io.
C'è la versione con doppio cavo per auricolari e casse ,( non comprendo) a 4 € in più..

fafathebest
25-07-2010, 18:05
Li ho contattati via mail chiedendo lumi sull'originalità e sul ritiro di persona

m@iko
25-07-2010, 18:07
Li ho contattati via mail chiedendo lumi sull'originalità e sul ritiro di persona

Ok ottimo fammi sapere, perchè un pensierino lo sto facendo anch'io :)

Ciao ....;)

bystronic
25-07-2010, 18:26
Avrei trovato le seguenti cuffie.

-Sennheiser Hd380Pro
-Sennheiser Hd 595
-Shure Shr840
-Akg K 530
-Akg K 240 MK II
-Denon Ah-D1001

Per il mio uso (film e giochi), collegate all'impianto Z-5500..quali van bene? O ce ne sono altre più indicate?

Come detto possiedo delle Senheiser Rs110 fin'ora, e mi son trovato bene come qualità e tutto, ma volevo passare ad un modello superiore, con filo...
Ho avuto delle Sharkoon 5.1 ma non mi sono trovato per nulla quindi ritorno a cuffie stereo.

Scusa il ritardo ma sono intrippato con Android e WinMobile....

come ho visto ti hanno già detto meglio le HD380 o le Denon Ah-D1001

pero dato che hai già sennheiser portresti si prendere in considerazione le Shure e le Denon.

P.S. usa l'ampli delle Logitech lascia perdere il TV consiglio spassionato, Non perche non funzionino solo che hanno bisogno di corrente, per rendere bene nella Dinamica;)

fafathebest
25-07-2010, 18:30
Scusa il ritardo ma sono intrippato con Android e WinMobile....

come ho visto ti hanno già detto meglio le HD380 o le Denon Ah-D1001

pero dato che hai già sennheiser portresti si prendere in considerazione le Shure e le Denon.

P.S. usa l'ampli delle Logitech lascia perdere il TV consiglio spassionato, Non perche non funzionino solo che hanno bisogno di corrente, per rendere bene nella Dinamica;)

A me le Hd380 son tra quelle che piacciono di più..e il prezzo è buono..Sennheiser già le ho e per questo le prenderei volentieri perchè come marca mi fido pienamente..
Tu tra queste 3 (shure, senn, denon..) quali prenderesti? Contando che a sto punto come prezzi sono molto simili, un po' più economiche le Denon ma si parla di 20 euro al massimo!

O se hai altri modelli da consigliarmi ben venga!
Ok per il collegamento all'ampli non c'è problema :D

bystronic
26-07-2010, 07:23
A me le Hd380 son tra quelle che piacciono di più..e il prezzo è buono..Sennheiser già le ho e per questo le prenderei volentieri perchè come marca mi fido pienamente..
Tu tra queste 3 (shure, senn, denon..) quali prenderesti? Contando che a sto punto come prezzi sono molto simili, un po' più economiche le Denon ma si parla di 20 euro al massimo!

O se hai altri modelli da consigliarmi ben venga!
Ok per il collegamento all'ampli non c'è problema :D

se hai individuato questi 3 modelli non cercarne altri Non perche non ce ne siano ma perche di questo passo la lista si allungherebbe e anche la confusione.;)

io avevo suggerito shure e Denon Non perche siano meglio di Sennheiser (ne possiedo 3 modelli + 2 auricolari Quindi...) ma solo perche nel caso volessi ampliare la tua visione (in senso acustico) saresti comunque caduto in piedi diritto:D

se invece opterai per Sennheiser vanno benissimo io uso il modello precedente (HD280Pro) per giocare OFF-line ed il suono è pieno e non controllato.

Giuss
26-07-2010, 09:04
Ciao, vorrei chiedere se le Denon D1001 le ha qualcuno qui e puo' dare un parere?

fafathebest
26-07-2010, 10:25
se hai individuato questi 3 modelli non cercarne altri Non perche non ce ne siano ma perche di questo passo la lista si allungherebbe e anche la confusione.;)

io avevo suggerito shure e Denon Non perche siano meglio di Sennheiser (ne possiedo 3 modelli + 2 auricolari Quindi...) ma solo perche nel caso volessi ampliare la tua visione (in senso acustico) saresti comunque caduto in piedi diritto:D

se invece opterai per Sennheiser vanno benissimo io uso il modello precedente (HD280Pro) per giocare OFF-line ed il suono è pieno e non controllato.

Perfetto, grazie mille dei consigli, ora mi decido e poi compero una tra queste 3 :)

@m@iko

Ho ricevuto la mail di risposta dal sito stockdigitale...testuali parole

"Spett.le Cliente
il prodotto e' disponibile e originale.
Il ritiro in sede non 'e previsto.

Distinti saluti"

Mi puzza molto che non facciano ritiro in sede come mai?? C'è anche l'indirizzo e tutto sul loro sito...ci sarà da fidarsi?

archigius
26-07-2010, 10:26
Ciao, vorrei chiedere se le Denon D1001 le ha qualcuno qui e puo' dare un parere?

Ciao io ho le D5000 ovviamente saranno migliori, ma il suono della casa è quello:
bassi in evidenza (a volte un po' troppo), ma medio-alti caldi e molto rifiniti.
Il pregio migliore delle Denon è la dinamica!
C'è una forte escursione di volume all'interno dei brani e questo si traduce in un ascolto molto coinvolgente e live, anche se non sempre neutrale.

L'effetto è proprio simile a quello di un concerto.

Fra l'altro le Denon, pur essendo chiuse, non hanno un suono "nella testa" ma un'immagine sonora di un certo respiro.

Per riassumere, direi non neutrali (ma neanche particolarmente sbilanciate), dinamiche, live.

PS: in genere pur se chiuse non isolano molto.

Giuss
26-07-2010, 10:36
Ti ringrazio delle informazioni... negli ultimi post si parlava di modelli di medio livello tra cui queste denon oltre ad altre marche e scegliere e' difficile... :)

m@iko
26-07-2010, 10:51
@m@iko

Ho ricevuto la mail di risposta dal sito stockdigitale...testuali parole

"Spett.le Cliente
il prodotto e' disponibile e originale.
Il ritiro in sede non 'e previsto.

Distinti saluti"

Mi puzza molto che non facciano ritiro in sede come mai?? C'è anche l'indirizzo e tutto sul loro sito...ci sarà da fidarsi?


oK :)
E' giusto e legale che mettano in calce l'indirizzo e la partita iva.
Nel frattempo ho raccolto qualche parere su ciao.. ce ne sono un paio negativi per via della consegna :cool:
Gli altri sono molto buoni per via del prezzo e originalità dei prodotti.

http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/StockDigitale_it__2861111

Che non vogliano far la vendita e consegna al pubblico,
potrebbe essere una scelta per evitare costi superiori (personale disponibile e costoso) e mancanza di ambiente appropriato. :cool:
Sono sul mercato da c.ca 4 anni, insomma vedi un po te.... certo il prezzo è a loro favore pesa anche una notevole gamma di tutti gli articloli della Shure dale in-ear più economici ale Top e cuffie. Bho !! Indaga...indaga hai la faccia da detective :D :D :cool: :read:

P:s. Sono anche su e.bay con il 98,8 di Feedback positivi, da quattro anni

fafathebest
26-07-2010, 11:00
oK :)
E' giusto e legale che mettano in calce l'indirizzo e la partita iva.
Nel frattempo ho raccolto qualche parere su ciao.. ce ne sono un paio negativi per via della consegna :cool:
Gli altri sono molto buoni per via del prezzo e originalità dei prodotti.

http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/StockDigitale_it__2861111

Che non vogliano far la vendita e consegna al pubblico,
potrebbe essere una scelta per evitare costi superiori (personale disponibile e costoso) e mancanza di ambiente appropriato. :cool:
Sono sul mercato da c.ca 4 anni, insomma vedi un po te.... certo il prezzo è a loro favore pesa anche una notevole gamma di tutti gli articloli della Shure dale in-ear più economici ale Top e cuffie. Bho !! Indaga...indaga hai la faccia da detective :D :D :cool: :read:

Forse non accettano il ritiro a mano perchè fanno semplicemente da "tramite"...non so...
Comunque anche io avevo letto le opinioni su ciao e su un altro sito, alcuni appunto si lamentavano della scarsa velocità.
Mando un altra mail per chiedere i tempi effettivi di consegna.

Tu nel caso saresti interessato a qualcosa?
Così domando l'effettiva disponibilità ed i tempi.

Fammi sapere anche tramite pm, se hai msn ci sentiamo più rapidamente. :)

m@iko
26-07-2010, 12:44
Forse non accettano il ritiro a mano perchè fanno semplicemente da "tramite"...non so...

Potrebbe essere :)

Tu nel caso saresti interessato a qualcosa?
Così domando l'effettiva disponibilità ed i tempi.
Fammi sapere anche tramite pm, se hai msn ci sentiamo più rapidamente. :)

Diciamo che l'idea di una chiusa come le SRH840 Shure è nei miei desideri :)
Ho già una Akg aperta ed una semichiusa Beyer
Avevo una Denon AH-D5000 chiusa, ma l'ho trovata per i miei gusti leggermente colorata e con la gamma bassa ben e troppo presente ,pur avendo altre pregevoli caratteristiche.
Per questo pensavo alle Shure che dai commenti sembrano più lineari e neutre.
In questo periodo preferirei pensare alle ferie che sono agli sgoccioli :D non sarebbe l'acquisto di una nuova cuffia preminente :)

Ma se nell'eventualità tu dovessi comprare nel sito citato sarebbe buona cosa sapere sia la tempistica che le modalità del rapporto.

Grazie ;)

alemoonlight
26-07-2010, 14:32
Si sono sempre io, eterno indeciso con le cuffie ed eterno indeciso pure con il dac/ampli (con il dac anche peggio :muro:) stavo pensando che non ho una vera e propria postazione quindi ho necessità di un minimo di trasportabilità, sarebbe meglio una soluzione tutto incluso cioè dac e ampli sotto i 200 eurozzi e qui vengono i problemi perchè cercherei un dac con ingresso usb e ottico o al limite anche solo ottico e come uscite due rca e una cuffie, mi sono messo in cerca ma pare che sotto i 200€ non si trovi nulla a meno di rinunciare all'ingresso ottico (e non voglio rinunciarci) ho cercato male io o è effettivamente così? e se ci sono la qualità sarebbe paragonabile anche minimamente a un carat ruby o un beresford cayman? Perchè a quel punto preferirei aspettare e fare un investimento maggiore ma che mi dia soddisfazione. Scusate l'ot ma avevo chiesto nella discussione giusta praticamente senza avere risposta.

P.s. questa volta cerchero di postarlo 4 volte :D

m@iko
26-07-2010, 15:55
cercherei un dac con ingresso usb e ottico o al limite anche solo ottico e come uscite due rca e una cuffie, mi sono messo in cerca ma pare che sotto i 200€ non si trovi nulla a meno di rinunciare all'ingresso ottico (e non voglio rinunciarci) ho cercato male io o è effettivamente così? e se ci sono la qualità sarebbe paragonabile anche minimamente a un carat ruby o un beresford cayman? Perchè a quel punto preferirei aspettare e fare un investimento maggiore ma che mi dia soddisfazione. Scusate l'ot ma avevo chiesto nella discussione giusta praticamente senza avere risposta.

P.s. questa volta cerchero di postarlo 4 volte :D


Uno dei pochi....ma forse c'è.
Io avevo il modello precedente senza input usb, ma con due entrate coassiali e una ottica, tuttora presenti nella nuova versione + logicamente l'usb...... è il Beresford TC-7520 DAC USB/COAX/TOSLINK 24bit/96Khz.

Le dimensioni purtroppo sono 2 volte e mezzo il Carat/topaz che ho e che ha sostituito il Beresford nella mia postazione.....e il carat/ruby 2 il successore del Topaz.
Ti costa c.ca un centinaio di € in meno rispetto al Carat intorno ai 225 € contro i 319 del Ruby/2 (magari puoi trovarli a meno).

Direi molto buono il Beresford , timbricamente leggermente più cristallino del Carat,(l'ascolto in cuffia), molto apprezzabile sia con cuffie a bassa ed alta impedenza, lo stadio di uscita analogica e l'amplificatore per cuffia operano in classe A.
Non è specificato fino a quale impedenza io ho provato fino a 300 Ohm ce la fa ,sei a mezzodi sull'escursione volume.

Ti faccio un copia - incolla da una recensione del venditore, poi te la trovi tu completa se tì interessa.

"La maggior parte dei DAC sono mirati per gli audiofili che desiderano effettuare un upgrade dei loro lettori CD e DVD. Il TC-7520 è stato progettato, oltre che per questo, anche per la musica liquida da PC e per una più ampia gamma di applicazioni, ed è stato inoltre ottimizzato per una accurata riproduzione dell'audio del PC e dell'audio digitale di sistemi wireless. Inclusi server wireless SB3, Airport Express, Radio DAB, audio da satellite e internet radio stream"

http://img44.imageshack.us/img44/8390/prodberesfordtc7520.jpg

miriddin
26-07-2010, 16:11
Si sono sempre io, eterno indeciso con le cuffie ed eterno indeciso pure con il dac/ampli (con il dac anche peggio :muro:) stavo pensando che non ho una vera e propria postazione quindi ho necessità di un minimo di trasportabilità, sarebbe meglio una soluzione tutto incluso cioè dac e ampli sotto i 200 eurozzi e qui vengono i problemi perchè cercherei un dac con ingresso usb e ottico o al limite anche solo ottico e come uscite due rca e una cuffie, mi sono messo in cerca ma pare che sotto i 200€ non si trovi nulla a meno di rinunciare all'ingresso ottico (e non voglio rinunciarci) ho cercato male io o è effettivamente così? e se ci sono la qualità sarebbe paragonabile anche minimamente a un carat ruby o un beresford cayman? Perchè a quel punto preferirei aspettare e fare un investimento maggiore ma che mi dia soddisfazione. Scusate l'ot ma avevo chiesto nella discussione giusta praticamente senza avere risposta.

P.s. questa volta cerchero di postarlo 4 volte :D

Se prometti di evitare i 4 post :p , direi che potresti considerare un unità portatile come l' iBasso D10 Cobra:

http://www.ibasso.com/en/products/show.asp?ID=39

Ti verrebbe 208 euro spedizione compresa, ma con l' incognita dei costi doganali.

greciaclassica
27-07-2010, 07:14
Ma questo shop tedesco di cui parlano tutti qual è? Me lo dite in privato? :D

iron58p
27-07-2010, 07:23
Ciao ragazzi

siccome ho persone che conosco anche su questo thread, copio e incollo quanto ho scritto ieri notte in un'altro thread, e' un modo se volete per ringraziarvi per l'aiuto che mi avete fornito in questi mesi, rispondendo alle 100 e piu' domande fatte.

La cosa piu' difficile di tutto quanto sto per scrivere, e' stato decidere in che sezione postarlo, dato che intendo parlare un po' genericamente, e un po' di tutto quanto riguarda il mio percorso, senza limitazioni.

Mi andava di fare un bilancio, e di parlare un po' con voi :)

Naturalmente recuperero' il tempo perso e saro' tutt'altro che breve :p

Sono passati circa 5 mesi da quando mi sono appassionato a questo mondo, sarebbe ora anche di festeggiare

Mi sono tolto parecchie curiosita' e sfizi, acquistando d'apprima qualche IEM, poi qualche clip-on, ed infine anche qualche cuffia.

Sono stato condotto per mano da alcuni di voi, persone appassionate e competenti, che mi hanno aiutato e risposto ad alcune domande che ho posto, con molta pazienza a volte.
Un grazie grosso grosso va' a loro :)

Ho alternato volutamente periodi di ascolto intensivo ad altri di assoluta assenza dall'ascolto, anche per un paio di settimane, questo per fare in modo che la testa effettuasse un "reset " delle opinioni e giudizi ( e dei tarli ) che mi ero fatto in precedenza, per riprendere tutto da capo e cosi' essere piu' libero di analizzare sensazioni musicali di ascolto che fossero autenticamenti mie
Di pari passo ho diminuito drasticamente la lettura, e di riflesso anche la scrittura, proprio per sentirmi piu' libero.

Il percorso ha aumentato la mia autostima, se guardo in profondita' dentro di me provo estremo piacere in cio', lo confesso :oink:

Per la verita' ho le idee molto chiare su cosa mi piace e cosa meno, ora piu' che mai.

Ho compreso in maniera piena e completa cosa possano essere pienamente i gusti personali, arrivando ad apprezzare, io che proprio non riesco ad amare le IEM, una umile IEM da pochi $ per diversi motivi che ho scritto qualche giorno fa, che non avra' nulla di speciale per qualita' sonore, ma mi ha fatto riporre nel cassetto IEM ben piu' blasonate e costose ( e ne ho parecchie!! ).
Ha il sapore delle cose genuine.

So' cosa state pensando :D ...iron l'hai sparata grossa...dai...non e' possibile !!
.
La comodita' prima di tutto, indossare un paio di scarpe all'ulltima moda, puo' essere piacevole, ma se si rivelano scomode non si vede l'ora di scappare a casa per togliersele, non e' cosi ??
Qualitativamente le ho trovate discrete, ma nulla di piu', eppure sono le IEM a me piu' care.

Un lettore abbastanza criticato per alcune scelte, come il Rocoo, ha avuto il pregio di cancellare dalla mia testa la bramosia di posserne un'altro che ho battezzato con un vezzeggiativo ( Cleopatra ), parlo del J3, che nemmeno 3 giorni fa vedendolo per la seconda volta in offerta per poco tempo a 205 euro la versione da 16 Gb non mi ha fatto pensare : " ma si', lo acquisto ".

Mi sta piacendo ogni giorno di piu' perche' ha tutto io' che desidero da un lettore, qualita', equilibrio, suono cristallino e potenza intesa come corposita' del suono, quella sensazione che si ha quando si frequenta una persona e man mano che la si conosce la si apprezza, proprio perche' mi sorprende ogni giorno di piu'.
E pensare che mentre lo aspettavo, c'era stato un'attimo nel quale mi ero anche pentito dell'acquisto


Il cuore ora batte solo per le Grado RS1i, e per le Alessandro PRO, come il desiderio e' sempre forte, ho deciso che questa sara' la mia priorita' ( amo le cose nuove e non usate quindi la spesa sara' forte ), perche' le MS-1i mi hanno emozionato e fatto amare quella timbrica particolare che ho trovato in parte solo nelle Yuin G2A.
Chissa' se la loro sorella maggiore confermera' le aspettative :sofico:

m@iko
27-07-2010, 07:49
Ma questo shop tedesco di cui parlano tutti qual è? Me lo dite in privato? :D

Cerca con google MP3- Pla**r.de ...dovresti trovarlo con facilità >>**>>ye :)

@Iron

Complimenti ottimo bilancio :) :) :) , ma se ci fosse un ampli-dac nei tuoi pensieri!! :) :D

So che ami giustamente i lettori portatili, per via della mobilità, l'ultimo acquisto è sicuramente tra i miglioiri sul mercato.
Ma prima o poi un bell'ampli-dac morderà la tua voglia di novità, utilizzando comunque il Pc come sorgente. :D

Le iem sono capricciose, ma di alto livello possono essere strepitose,
offrendoti anche un'ottima tolleranza all'utilizzo a scapito di un non efficiente isolamento,
ma d'estate sono quasi insostituibili, senza climatizzazione. :D :)
senza dimenticare che nel silenzio lunare non disturbano la tua "Bella" :D :D

greciaclassica
27-07-2010, 08:01
Ti ringrazio sono riuscito a trovarlo :)

Ora vorrei un consiglio, mi servirebbero delle cuffie con filo per ascolto musica flac da pc (audigy 2zs) intorno ai 100€, ho visto le akg 240mkII e le k242hd, le pagherei rispettivamente 132,90€ e 122,50€ inclusa spedizione, spulciando il topic mi pare di aver capito che entrambe coprono completamente le orecchie e che la prima ha 2 cavi staccabili e 2 pad oltre ad essere nera, che mi suggerite? Sono aperto ad altre proposte grazie!

iron58p
27-07-2010, 08:06
Cerca con google MP3- Pla**r.de ...dovresti trovarlo con facilità >>**>>ye :)

@Iron

Complimenti ottimo bilancio :) :) :) , ma se ci fosse un ampli-dac nei tuoi pensieri!! :) :D

So che ami giustamente i lettori portatili, per via della mobilità, l'ultimo acquisto è sicuramente tra i miglioiri sul mercato.
Ma prima o poi un bell'ampli-dac morderà la tua voglia di novità, utilizzando comunque il Pc come sorgente. :D

Le iem sono capricciose, ma di alto livello possono essere strepitose,
offrendoti anche un'ottima tolleranza all'utilizzo a scapito di un non efficiente isolamento,
ma d'estate sono quasi insostituibili, senza climatizzazione. :D :)

Difficile per il Dac, a parte che ancora non ho capito bene se sia solo sorgente oppure sorgente amplificata, perche' su 5 lettorini che ho 3 sono amplificati.

Per le IEM mi sono stancato di "frucciare" per farle stare in sede, tendono a scappare fuori, e il suono cambia :rolleyes:
Anche i gusti si sono modificati, adesso trovo che manchino quasi tutte di bassi, che ti devo dire ?? :rolleyes:
Oltretutto c'e' poi la scelta degli inserti....altro stress.
Non che mi piacciano con molti bassi, quello no, ma trovo di mio gradimento una timbrica che trovo equilibrata, come quella delle Alessandro e Yuin.

m@iko
27-07-2010, 08:46
Ti ringrazio sono riuscito a trovarlo :)

Ora vorrei un consiglio, mi servirebbero delle cuffie con filo per ascolto musica flac da pc (audigy 2zs) intorno ai 100€, ho visto le akg 240mkII e le k242hd, le pagherei rispettivamente 132,90€ e 122,50€ inclusa spedizione, spulciando il topic mi pare di aver capito che entrambe coprono completamente le orecchie e che la prima ha 2 cavi staccabili e 2 pad oltre ad essere nera, che mi suggerite? Sono aperto ad altre proposte grazie!

:)

Tutto Ok per quanto riguarda le due versioni delle AKG..:cool:

Non sono un esperto di schede audio, ho un ampli-dac-usb esterno.
Tieni presente che le due cuffie da te menzionate hanno bisogno di buona spinta>corrente per esprimersi al meglio.
So che con le ASUS Xonar Essence STX/ST o altri modelli della stessa casa vanno al meglio.
Sono comunque due buone cuffie, timbricamente sono identiche, "sincere" e rivelatrici con delle ottime medie e mediobasse, alte cristalline che in alcuni casi vanno addomesticate. :)

greciaclassica
27-07-2010, 08:50
:)

Tutto Ok per quanto riguarda le due versioni delle AKG..:cool:

Non sono un esperto di schede audio, ho un ampli-dac-usb esterno.
Tieni presente che le due cuffie da te menzionate hanno bisogno di buona spinta>corrente per esprimersi al meglio.
So che con le ASUS Xonar Essence STX/ST o altri modelli della stessa casa vanno al meglio.
Sono comunque due buone cuffie, timbricamente sono identiche, "sincere" e rivelatrici con delle ottime medie e mediobasse, alte cristalline che in alcuni casi vanno addomesticate. :)

Ti ringrazio per la risposta, stavo appunto vedendo che questi modelli hanno bisogno di un ampli per rendere, cosa che non ho e non mi conviene nemmeno prenderlo per il mio uso, darò un'occhiata ad altri modelli

m@iko
27-07-2010, 09:05
Difficile per il Dac, a parte che ancora non ho capito bene se sia solo sorgente oppure sorgente amplificata, perche' su 5 lettorini che ho 3 sono amplificati.

Per le IEM mi sono stancato di "frucciare" per farle stare in sede, tendono a scappare fuori, e il suono cambia :rolleyes:
Anche i gusti si sono modificati, adesso trovo che manchino quasi tutte di bassi, che ti devo dire ?? :rolleyes:
Oltretutto c'e' poi la scelta degli inserti....altro stress.
Non che mi piacciano con molti bassi, quello no, ma trovo di mio gradimento una timbrica che trovo equilibrata, come quella delle Alessandro e Yuin.

In pillole,
tutti i tuoi lettori hanno un dac, e come in tutte le cose, cambia la qualità :cool:
Ora, seppur sofisticato il dac, che trasforma il segnale digitale in analogico affinchè i nostri timpani possano sentirlo, contenuto nei lettori non potrà mai essere della stessa bontà di altri, dalle dimensioni più sostenute e da componenti più performanti. Logicamente deve essere accompagnato a valle da un ampli anch'esso possibilmente di qualità.

Per quanto riguarda le iem, le uniche che riesco a "calzare" senza nessunissimo fastidio sono le IE8, ed ho "paura" visto il genere che preferisci che potrebbero incontrare i tuoi favori.
Di sicuro con mediobassi superiori alle Alessandro ed alle yiun, credo, il confronto lo faccio con le mie Akg/Beyr che sono complessivamente più "frizzanti" ma ogni tanto come ben dicevi un "reset" è utile e ti permette di apprezzare entrambe le timbriche, certamente di buon livello e con una risoluzione e dettaglio apprezzabile :)

m@iko
27-07-2010, 09:07
Ti ringrazio per la risposta, stavo appunto vedendo che questi modelli hanno bisogno di un ampli per rendere, cosa che non ho e non mi conviene nemmeno prenderlo per il mio uso, darò un'occhiata ad altri modelli


Darei un'occhiata a....

Sennh. 555/595
Grado Sr60/80
Alessandro....

Abbastanza ben pilotabili da Pc....:)

greciaclassica
27-07-2010, 09:35
Che ne dici delle k530?

m@iko
27-07-2010, 10:11
Anche :)

Hanno sempre 55 Ohm 'impedenza ma una sensibilità superiore , quindi probabimente meglio gestibili dalla tua scheda audio.

Intendiamoci anche le 240/242 possono essere gestite da un pc o da un MP3, come del resto è indicato nelle note tecniche del costruttore, devi salire parecchio con l'escursione volume ,inficiandone la qualità sonora, con brani registrati bene ed alti di volume, potresti incontrare meno problemi.

Ma al lato pratico i 50 Ohm delle Sennh. soffrono molto meno dei 55 ohm delle Akg
.Meglio sarebbe puntare su cuffie da 32 ohm d'impedenza,( Grado,Alessandro,Denon) o le Sennh. suddette.

fafathebest
27-07-2010, 22:08
Caro m@iko alla fine ho fatto l'ordine da stock******...:O

Ho preso poi le SHURE SRH840, per provare un "sound" diverso dalle sennheiser, e inoltre un lettore mp3 (fuze..)

Per ora mi hanno confermato il pagamento ed è "in lavorazione"...speriamo i tempi non siano biblici, ma visti i prezzi posso anche aspettare un po' più del normale.

Appena ho novità ti aggiorno, ho azzardato, speriamo vada tutto bene. :)

somethingstrangeinyourmind
27-07-2010, 22:26
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie.
Le dovrei usare per collegarle al TV e guardare film dal letto senza disturbare il sonno dei miei familiari.
Dovrebbero quindi essere wireless.
Non posso spenderci troppi soldi e d'altro canto non ho grosse pretese.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.

greciaclassica
28-07-2010, 14:39
Rieccomi qua dopo una giornata passata a spulciare vari siti, sono stato anche da mediaworld ed euronics

akg 518le 32ohm 70€ ma preferirei più grandi
sony v700dj 32ohm che secondo me sono stupende mi piace molto l'estetica (a proposito ce ne sono di simili? oltre alla pioneer che ho letto non è un granchè)
sony xb700 24ohm
sony xb500 40ohm
SHURE SRH840 44ohm
ULTRASONE HFI-580 32ohm
Allen & Heath XONE XD-53 36ohm
Denon DN-HP 1000 36ohm
Audio Technica ATH-Pro 700 SV silver 36ohm
Beyerdynamic DT 770 pro purtroppo le ho trovate solo minimo 80ohm
:mc: :mc: :muro:

m@iko
28-07-2010, 17:25
Caro m@iko alla fine ho fatto l'ordine da stock******...:O

Ho preso poi le SHURE SRH840, per provare un "sound" diverso dalle sennheiser, e inoltre un lettore mp3 (fuze..)

Per ora mi hanno confermato il pagamento ed è "in lavorazione"...speriamo i tempi non siano biblici, ma visti i prezzi posso anche aspettare un po' più del normale.

Appena ho novità ti aggiorno, ho azzardato, speriamo vada tutto bene. :)

Bene......bravo ..... abbi fede...:cool:
hei... ci diamo alle spese multiple..ottimo, anche l'in-ear ti sei fatto..vero.??. una denòn .....:D

m@iko
28-07-2010, 17:36
Rieccomi qua dopo una giornata passata a spulciare vari siti, sono stato anche da mediaworld ed euronics

akg 518le 32ohm 70€ ma preferirei più grandi
sony v700dj 32ohm che secondo me sono stupende mi piace molto l'estetica (a proposito ce ne sono di simili? oltre alla pioneer che ho letto non è un granchè)
sony xb700 24ohm
sony xb500 40ohm
SHURE SRH840 44ohm
ULTRASONE HFI-580 32ohm
Allen & Heath XONE XD-53 36ohm
Denon DN-HP 1000 36ohm
Audio Technica ATH-Pro 700 SV silver 36ohm
Beyerdynamic DT 770 pro purtroppo le ho trovate solo minimo 80ohm
:mc: :mc: :muro:

Tra tutte sceglierei la Shure , occhio che è una cuffia chiusa,
ma buttati sulle Sony , che quì ne circolano poche. :p
Buona anche le Dt770,chiuse anch'esse, ricca in basso, potrebbero essere malgrado gli 80 Ohm più gestibili dell'AKg. K240 MKII. :cool:
Avevo la DT880, comodissima molto equilibrata, con 250 Ohm, più gestibile di poco rispetto alla AKG 501 (120 Ohm), pensa te :rolleyes:

iron58p
28-07-2010, 18:55
Mi sto' dando da fare per trovare una AKG K501 ( merito di Magister...:muro: ), ma amo le cose nuove, non ci posso fare nulla :(

Non ho trovato nulla al momento purtroppo :cry: ma ho terminato l'acquisto e accumulo di $ ( tantini ) per lo shopping dei prox mesi ( RS-1i o Alessandro Pro ), e per le vacanze estive e invernali ; o l'euro sfonda in alto e allora avro' sbagliato ( capita :cry: ) oppure ridiscende nei prossimi giorni/settimane.
Chi non risica non rosica !! :mbe:

bystronic
28-07-2010, 19:32
Mi sto' dando da fare per trovare una AKG K501 ( merito di Magister...:muro: ), ma amo le cose nuove, non ci posso fare nulla :(

Non ho trovato nulla al momento purtroppo :cry: ma ho terminato l'acquisto e accumulo di $ ( tantini ) per lo shopping dei prox mesi ( RS-1i o Alessandro Pro ), e per le vacanze estive e invernali ; o l'euro sfonda in alto e allora avro' sbagliato ( capita :cry: ) oppure ridiscende nei prossimi giorni/settimane.
Chi non risica non rosica !! :mbe:

occhio alla Scimmia :D cerca di non farti prendere dalla frenesia, assaporati le tue cuffie almeno un annetto prima di pensare a qualcosa di superiore, o non ne uscirai più...:muro: fidati di chi ha fatto esperienza in merito:D :D :D ;)

m@iko
28-07-2010, 19:46
occhio alla Scimmia :D cerca di non farti prendere dalla frenesia, assaporati le tue cuffie almeno un annetto prima di pensare a qualcosa di superiore, o non ne uscirai più...:muro: fidati di chi ha fatto esperienza in merito:D :D :D ;)

Non hai tutti i torti Bystronic, mica per niente avevo scritto 4 parole "in croce, con l'unguento magico" x i timpani..

Ma in questo caso mi sento di dar ragione ad Iron, la 501 per me è "magica", per chi ama il genere Jazz/classica con gruppi poco numerosi, "non plus ultra".
Conoscendo poi la predilezione di Iron x i fiati..campa cavallo, senza dimenticare il palcoscenico, ampio, "ma da quali lidi provien la beata armonia ":D :D

Ho abbandonato alcune cuffie ma la 501 è intoccabile:sofico:

iron58p
28-07-2010, 19:50
occhio alla Scimmia :D cerca di non farti prendere dalla frenesia, assaporati le tue cuffie almeno un annetto prima di pensare a qualcosa di superiore, o non ne uscirai più...:muro: fidati di chi ha fatto esperienza in merito:D :D :D ;)

Ciao Bystronic!!! :)

desidero 2 cuffie, e per acquistarle ho rinunciato ad altre cose, tipo il lettore, almeno in questo momento.

Le K501 sono le meno costose fra le 2, ma quasi impossibili da trovare nuove :cry: .
E' una cifra ridicola per il loro valore.

Poi vengono le RS-1i o le Ale Pro, arriveranno ai primi di settembre, per il momento mi fermo qui, anche se so' benissimo che dovro' mettere poi mano al portafoglio se trovassi le K501, per DAC e ampli.

Ma non passo mai i limiti che mi pongo, e non ho morose e/o mogli e/o amanti :D che mi dissanguano ;)

iron58p
28-07-2010, 20:01
Non hai tutti i torti Bystronic, mica per niente avevo scritto 4 parole "in croce, con l'unguento magico" x i timpani..

Ma in questo caso mi sento di dar ragione ad Iron, la 501 per me è "magica", per chi ama il genere Jazz/classica con gruppi poco numerosi, "non plus ultra".
Conoscendo poi la predilezione di Iron x i fiati..campa cavallo, senza dimenticare il palcoscenico, ampio, "ma da quali lidi provien la beata armonia ":D :D

Ho abbandonato alcune cuffie ma la 501 è intoccabile:sofico:


La mia ultima passione come ascolto e' il flauto traverso :) ( il primo che ride oppure fa' una battutaccia e/o un sorrisetto se la vedra' con me :mbe: :Prrr: ), poi seguono le trombe, violini e sax.

Ieri sera ascoltavo appunto il suono delle trombe con il mio Rocoo, finalmente ho sentito un suono come si deve, avete presente una marmitta ad espansione delle moto quando gira al minimo ? Pieno e metallico il suono !!!
E poi la batteria, si percepiva il rumore della bacchetta sulla pelle, e anche di che tamburo stesse suonando...uno spettacolo per le orecchie!!!
E ho goduto un sacco !!!:D

m@iko
28-07-2010, 20:22
La mia ultima passione come ascolto e' il flauto traverso :) ( il primo che ride oppure fa' una battutaccia e/o un sorrisetto se la vedra' con me :mbe: :Prrr: ), poi seguono le trombe, violini e sax.

Ieri sera ascoltavo appunto il suono delle trombe con il mio Rocoo, finalmente ho sentito un suono come si deve, avete presente una marmitta ad espansione delle moto quando gira al minimo ? Pieno e metallico il suono !!!
E poi la batteria, si percepiva il rumore della bacchetta sulla pelle, e anche di che tamburo stesse suonando...uno spettacolo per le orecchie!!!
E ho goduto un sacco !!!:D

Ma sai che da come descrivi l'appagamento sonico, ho paura che sei più da Beyerdynamic o Grado, la 501 è "piuttosto" deliziosa, molto buona la risoluzione ma non "verace", è soave molto delicata nel porgerti il messaggio sonoro.

Alti bellissimi e medi da primato,pianoforte. fiati voci femminili,.... ottimi,ottimi...Certamente il basso è un pò timido, ma ben articolato,manca di punch, ma non di dinamica. Il punch te lo dà il basso pieno.
Va un pò in confusione con intrecci sinfonici complessi, ma la si perdona volentieri, con l'acustica,chitarre ecc. è una delizia.
Gran pregio viene dall'heastage..una piccola K1000..dicono :D

iron58p
28-07-2010, 20:29
Ma sai che da come descrivi l'appagamento sonico, ho paura che sei più da Beyerdynamic o Grado, la 501 è "piuttosto" deliziosa, molto buona la risoluzione ma non "verace", è soave molto delicata nel porgerti il messaggio sonoro.

Alti bellissimi e medi da primato,pianoforte. fiati voci femminili,.... ottimi,ottimi...Certamente il basso è un pò timido, ma ben articolato,manca di punch, ma non di dinamica. Il punch te lo dà il basso pieno.
Va un pò in confusione con intrecci sinfonici complessi, ma la si perdona volentieri, con l'acustica,chitarre ecc. è una delizia.
Gran pregio viene dall'heastage..una piccola K1000..dicono :D

No no, e' proprio quello che cercavo :)

Le Ale Pro o Grado arriveranno ad inizio settembre, cercavo qualcosa di diverso a livello di timbrica, cmq di altissima qualita', con suono diverso dalle Grado, che mi permettesse di ascoltare altri generi di musica, il dettaglio dei singoli strumentim a livello di assoli....logicamente voglio qualita' eccelsa ad un prezzo ridicolo :muro: .
Un suono con molti bassi e chiuso non mi interessa.

Appunto :D , le k501 erano perfette :cry: cmq se a settembre non le trovo nuove, mi darete una mano a trovarle...sigh non riesco a pronunciare la parola ( come Fonzie :p ), us...a....te :doh:

Per la cronaca : per un po' ho ballato con una che suonava il flauto traverso :)

fafathebest
28-07-2010, 21:50
Bene......bravo ..... abbi fede...:cool:
hei... ci diamo alle spese multiple..ottimo, anche l'in-ear ti sei fatto..vero.??. una denòn .....:D

Esatto...e quelle le hanno già spedite con DHL dalla Germania dandomi codice e tutto! Credo che per venerdì arrivino già! :D

Ho letto tutti i vari commenti del sito stock e degli acquirenti...alcuni si lamentavano per la lentezza (7-8 giorni in totale, andrebbe benissimo), altri che invece sono stati rimborsati perchè il prodotto non era più disponibile (io ho chiesto prima e mi ha assicurato che cuffie e lettore erano entrambi disponibili..)
Speriamo bene va là. :fagiano:

somethingstrangeinyourmind
28-07-2010, 22:36
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie.
Le dovrei usare per collegarle al TV e guardare film dal letto senza disturbare il sonno dei miei familiari.
Dovrebbero quindi essere wireless.
Non posso spenderci troppi soldi e d'altro canto non ho grosse pretese.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.

avete qualche consiglio anche per me?

m@iko
28-07-2010, 22:45
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un paio di cuffie.
Le dovrei usare per collegarle al TV e guardare film dal letto senza disturbare il sonno dei miei familiari.
Dovrebbero quindi essere wireless.
Non posso spenderci troppi soldi e d'altro canto non ho grosse pretese.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli.


Starei su delle sennheiser Sr110/120/130/140/150/160/170/180
Ho un paio di Sennh sr45 che hanno gia 5/6 anni e funzioano ancora, per tv vanno bene.
Non pretendere grandi cose. qualche interfererenza potrebbe rompere, ma se sei in una zona "tranquilla", non male. ;)

Qui un pò di commenti e prezzi....
http://www.ciao.it/Sennheiser_RS_120__476240

Quì i vari modelli
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wireless-headphones

somethingstrangeinyourmind
28-07-2010, 22:48
Starei su delle sennheiser Sr110/120/130/140
Ho un paio di Sennh sr45 che hanno gia 5/6 anni e funzioano ancora, per tv vanno bene.
Non pretendere grandi cose. qualche interfererenza potrebbe rompere, ma se sei in una zona "tranquilla", non male. ;)

Qui un pò di commenti e prezzi....
http://www.ciao.it/Sennheiser_RS_120__476240

Quì i vari modelli
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_wireless-headphones

Grazie mille.
Le avevo adocchiate ma ero in dubbio con qualche AKG.
Grazie ancora.

m@iko
28-07-2010, 22:59
Grazie mille.
Le avevo adocchiate ma ero in dubbio con qualche AKG.
Grazie ancora.

;)
Le akg come le Sennheiser sono ottime cuffie prova ne è la mia RS45 che è fatta con criterio e dura ancora. Le Akgs embrano più robuste e raffinate.
Una cosa se l'utilizzi per tv, programmi che durano magari un paio d'ore,è preferibile una circumaurale la rs140 mi pare, ma puoi controllare nelle schede.

La mia è una sovraurale, comoda abbastanza ma i padiglioni delle cuffie appoggiano sulle orecchie..e dopo un po possono dar fastidio.
Le circumaurali contengono perfettamente i ns padiglioni e sono più comode e riposanti.:)

somethingstrangeinyourmind
28-07-2010, 23:05
;)
Le akg come le Sennheiser sono ottime cuffie prova ne è la mia RS45 che è fatta con criterio e dura ancora. Le Akgs embrano più robuste e raffinate.
Una cosa se l'utilizzi per tv, programmi che durano magari un paio d'ore,è preferibile una circumaurale la rs140 mi pare, ma puoi controllare nelle schede.

La mia è una sovraurale, comoda abbastanza ma i padiglioni delle cuffie appoggiano sulle orecchie..e dopo un po possono dar fastidio.
Le circumaurali contengono perfettamente i ns padiglioni e sono più comode e riposanti.:)

Grazie per la dritta.
Gentilissimo.
:)

Melting Blaze
29-07-2010, 00:02
Ciao!
un mio amico ha deciso di buttarsi nel mondo di skype e Team Speak per sentirci anche quando non ci si può vedere. magari anche per fare qualche gioco assieme... ma niente che richieda audio posizionale o che... al max qualcosa tipo Age of Empire.

USO:diciamo 80% skype e 10% giochi manageriali.
il restante 10% andrebbe a film in qualità dvx o similare.

serve il microfono!;)

van bene anche con il cavo.

le vorrebbe usare sia su un fisso sia su un portatile.

ha una scheda audio integrata sia nell'uno che nell'altro e non vuole cambiarle affatto.

budget molto tirato:O (40€ circa) io l'ho avvertito e gli ho elencato i vantaggi di una cuffia di qualità e che dura anche nel tempo.

ora... visto che ho messo pochi vincoli :asd: che mi consigliate?:D

Ricky65
29-07-2010, 08:42
Appunto :D , le k501 erano perfette :cry: cmq se a settembre non le trovo nuove, mi darete una mano a trovarle...sigh non riesco a pronunciare la parola ( come Fonzie :p ), us...a....te :doh:


Francamente temo che sia un'impresa ardua trovare una K501 nuova.
Mi mordo le mani per non averne presa una di scorta quando erano ancora disponibili :mad:

E anche sull'usato non mi pare di vedere troppo mercato. Probabilmente perchè chi ce l'ha non la molla tanto facilmente ;)

Comunque se ti capita prova una K601.

Ricky65
29-07-2010, 08:45
Rieccomi qua dopo una giornata passata a spulciare vari siti, sono stato anche da mediaworld ed euronics


E di Sennheiser HD555 o AKG K514 non ne hai trovate ?

fafathebest
29-07-2010, 11:46
Caro m@iko alla fine ho fatto l'ordine da stock******...:O

Ho preso poi le SHURE SRH840, per provare un "sound" diverso dalle sennheiser, e inoltre un lettore mp3 (fuze..)

Per ora mi hanno confermato il pagamento ed è "in lavorazione"...speriamo i tempi non siano biblici, ma visti i prezzi posso anche aspettare un po' più del normale.

Appena ho novità ti aggiorno, ho azzardato, speriamo vada tutto bene. :)

Mi quoto per dire che il pacco da stockdigitale è arrivato già oggi, a sorpresa :D
Pagamento 27, ricevuto oggi 29..direi più che ottimo!

Ho notato che il pacco arriva da Parigi, Francia..quindi sì, il sito fa solo da intermediario.
Detto ciò non posso che consigliarlo perchè la spedizione è stata iperveloce, le comunicazioni un po' meno, così come l'aggiornamento dell'ordine sul sito (me lo dà ancora in lavorazione...)

E ora giù a provare le Shure Srh840!! :D

m@iko
29-07-2010, 12:18
Caspita bruciate sul tempo le Denòn :D Cheè i francesi battono i tedeschi !!
Avevi ragione riguardo al sito,semplice rappresentanza,vedrai che domani ti dà il pacco consegnato.
I francesi hanno fatto la rivoluzione..... 1789, mica come noi che tentiamo sempre ma non riusciamo mai :D :D :banned:

Buoni ascolti ... recensisci....recensisci :read:

bystronic
29-07-2010, 12:23
Non hai tutti i torti Bystronic, mica per niente avevo scritto 4 parole "in croce, con l'unguento magico" x i timpani..

Cut.

Ho abbandonato alcune cuffie ma la 501 è intoccabile:sofico:

SSii..Ssii...:D :sofico: mi sembra di averla già sentita questa frase chi sà chi la detta :uh: Ops.. Io:D poi................................

iron58p
29-07-2010, 12:42
Francamente temo che sia un'impresa ardua trovare una K501 nuova.
Mi mordo le mani per non averne presa una di scorta quando erano ancora disponibili :mad:

E anche sull'usato non mi pare di vedere troppo mercato. Probabilmente perchè chi ce l'ha non la molla tanto facilmente ;)

Comunque se ti capita prova una K601.

Se mi capita la acquisto una k601!!

dovrei trovarla pero' ad un prezzo basso, inferiore ai 170 euro spedita.

Mi sembra di ricordare che tu sei l'esperto di modelli AKG :)

Venndo al dunque : se non trovassi la k501, se ho ben inteso dovrei provare la K601 che costerebbe intorno ai 170 euro consegnata.
La k701 costerebbe sui 190 + s.s. non so quale delle 2 convenga.

La domanda e' : ci sono altri modelli AKG con qualita' non inferiore o vicina alle k501?

Sulle Bayerdynamic sai qualcosa quale modello sia da acquistare ? mi piacciono le cose di buona qualita', magari non con bassi eccessivi, ho sentito parlare bene delle 880, ma non so' dove acquistarle.

Grazie Ricky, gentilissimo :)

linkley
29-07-2010, 12:48
Se mi capita la acquisto una k601!!

dovrei trovarla pero' ad un prezzo basso, inferiore ai 170 euro spedita.

Mi sembra di ricordare che tu sei l'esperto di modelli AKG :)

Venndo al dunque : se non trovassi la k501, se ho ben inteso dovrei provare la K601 che costerebbe intorno ai 170 euro consegnata.
La k701 costerebbe sui 190 + s.s. non so quale delle 2 convenga.

La domanda e' : ci sono altri modelli AKG con qualita' non inferiore o vicina alle k501?

Sulle Bayerdynamic sai qualcosa quale modello sia da acquistare ? mi piacciono le cose di buona qualita', magari non con bassi eccessivi, ho sentito parlare bene delle 880, ma non so' dove acquistarle.

Grazie Ricky, gentilissimo :)


Guarda io un mese fa ho preso le AKG K601 a 169 euro su B@w ( su ebay dall'italia le trovi a 139 euro + 6 di spedizione), ne avevano 4 prezzi, e te le consiglio fortemente sono cuffie spettacolari. Controlla sul sito se c'e ne sono ancora o se magari sono in assortimento

alex04
29-07-2010, 13:21
..
Sulle Bayerdynamic sai qualcosa quale modello sia da acquistare ? mi piacciono le cose di buona qualita', magari non con bassi eccessivi, ho sentito parlare bene delle 880, ma non so' dove acquistarle
...


Per le beyer posso dirti che la qualità delle 880 é veramente buona. Mi sto godendo le 880PRO da poco più di un mese e le trovo mooolto piacevoli: un bel balzo rispetto alle akg k240.
I bassi ci sono ma non li ho mai trovati eccessivi, non coprono le altre frequenze.
Per l'acquisto le ho ritirate nello stesso negozio indicato da m@iko a pagina 289.

iron58p
29-07-2010, 13:31
Guarda io un mese fa ho preso le AKG K601 a 169 euro su B@w ( su ebay dall'italia le trovi a 139 euro + 6 di spedizione), ne avevano 4 prezzi, e te le consiglio fortemente sono cuffie spettacolari. Controlla sul sito se c'e ne sono ancora o se magari sono in assortimento

grazie, il mio problema e' che attualmente non ho ancora un DAC, per cui dovrei ascoltarle da Pc, per chui chiedo, a te e a tutti, dim mettermi in ordine di esigenze di alimentazione le 4 cuffie che seguono :

k501
k601
k701
880Pro

poi decido cosa fare :)


Per le beyer posso dirti che la qualità delle 880 é veramente buona. Mi sto godendo le 880PRO da poco più di un mese e le trovo mooolto piacevoli: un bel balzo rispetto alle akg k240.
I bassi ci sono ma non li ho mai trovati eccessivi, non coprono le altre frequenze.
Per l'acquisto le ho ritirate nello stesso negozio indicato da m@iko a pagina 289.

Ho un lettore mp3 che si chiama Rocoo con ampli classe A, con circa 100 m/A per canale, ce la fa a pilotarle oppure devoascoltare musica dal pc ?

grazie :)

Rainy nights
29-07-2010, 13:48
Iron già stanco delle Ale vedo :D
Prima di darle via però provale amplificate :)

iron58p
29-07-2010, 15:09
Iron già stanco delle Ale vedo :D
Prima di darle via però provale amplificate :)

No no, curiosita' :)

Mi sono piaciute talmente tanto che voglio avere il top di gamma, chissa' come suoneranno, e se riuscissi a trovare un'AKG top come dico io ad un prezzo stracciato, provo anche quelle.

All'ampli ci pensero' poi in un secondo momento.

iron58p
29-07-2010, 15:26
Nella fretta dimenticato di scrivere che prima di darle via le Ale dovranno passare sul mio cadavere :mbe:
Non parliamo poi delle piccole Kanen :O cucciolotte d'oro.
E' la Top headphone della mia piccola collezione, i top non si vendono, anche se arrivassero altre ;)
Si puo' vendere quello che sta sotto.

linkley
29-07-2010, 15:41
grazie, il mio problema e' che attualmente non ho ancora un DAC, per cui dovrei ascoltarle da Pc, per chui chiedo, a te e a tutti, dim mettermi in ordine di esigenze di alimentazione le 4 cuffie che seguono :

k501
k601
k701
880Pro

poi decido cosa fare :)




Allora per quanto rigurada le 3 AKG dovrebbero essere tutte da 120 ohm, non facilissime da pilotare ( sinceramente non verrebbero sfruttate per quelle che sono dalla sola uscita PC ), le 880Pro hanno 250 ohm per cui anche loro sono abbastanza esigenti. Se mi permetti un consiglio un buon ampli economico come Aeron HA-102 ( te la cavi con 119euro ) , e sei libero di sciegliere la cuffia che preferisci. Con l'accoppiata Aeron + K601 mi sto trvando benissimo e viene pilotata senza problemi (l'ampli puo gestire cuffie da 30-300 ohm).

miriddin
29-07-2010, 15:45
Allora per quanto rigurada le 3 AKG dovrebbero essere tutte da 120 ohm...

Le AKG K 701 sono da 62 ohm.

iron58p
29-07-2010, 15:47
Allora per quanto rigurada le 3 AKG dovrebbero essere tutte da 120 ohm, non facilissime da pilotare ( sinceramente non verrebbero sfruttate per quelle che sono dalla sola uscita PC ), le 880Pro hanno 250 ohm per cui anche loro sono abbastanza esigenti. Se mi permetti un consiglio un buon ampli economico come Aeron HA-102 ( te la cavi con 119euro ) , e sei libero di sciegliere la cuffia che preferisci. Con l'accoppiata Aeron + K601 mi sto trvando benissimo e viene pilotata senza problemi (l'ampli puo gestire cuffie da 30-300 ohm).

Lo terro' presente quell'ampli, ma poi mi serve un DAC, vero ?

Intanto se puoi dirmi dove lo si puo' acquistare l'Aeron....grazie :stordita:

linkley
29-07-2010, 15:52
Le AKG K 701 sono da 62 ohm.

Giusto, mi sono confuso :doh:


Xiron58p: mandato pm con il link :)

iron58p
29-07-2010, 15:55
Allora per quanto rigurada le 3 AKG dovrebbero essere tutte da 120 ohm, non facilissime da pilotare ( sinceramente non verrebbero sfruttate per quelle che sono dalla sola uscita PC ), le 880Pro hanno 250 ohm per cui anche loro sono abbastanza esigenti. Se mi permetti un consiglio un buon ampli economico come Aeron HA-102 ( te la cavi con 119euro ) , e sei libero di sciegliere la cuffia che preferisci. Con l'accoppiata Aeron + K601 mi sto trvando benissimo e viene pilotata senza problemi (l'ampli puo gestire cuffie da 30-300 ohm).

Domada stupida, ma interessante per chi ignora la risposta.
L'Aeron funziona a batteria al litio, ricaricabili, o attaccato alla corrente ?

Le AKG K 701 sono da 62 ohm.

Bravo mitico !! ;)

miriddin
29-07-2010, 15:58
Lo terro' presente quell'ampli, ma poi mi serve un DAC, vero ?

Intanto se puoi dirmi dove lo si puo' acquistare l'Aeron....grazie :stordita:

Io consiglierei, quando ne vale la pena, di rimanere sul prodotto italiano! :read:

http://www.hifi-shop.it/ampcuffia.htm

Leggo con le K 701 si sposa molto bene...

linkley
29-07-2010, 15:59
Domada stupida, ma interessante per chi ignora la risposta.
L'Aeron funziona a batteria al litio, ricaricabili, o attaccato alla corrente ?



Trasformatore interno, no batteria.

miriddin
29-07-2010, 16:02
Lo terro' presente quell'ampli, ma poi mi serve un DAC, vero ?

In alternativa, puoi sempre aspettare che il buon Archigius faccia le "pulizie di Pasqua" e si liberi di qualche "pezzo di valore"!:)

Non lo ringrazierò mai abbastanza di avermi passato il suo Meier Corda2Move!:read:

iron58p
29-07-2010, 16:07
In alternativa, puoi sempre aspettare che il buon Archigius faccia le "pulizie di Pasqua" e si liberi di qualche "pezzo di valore"!:)

Non lo ringrazierò mai abbastanza di avermi passato il suo Meier Corda2Move!:read:

Archi e' una persona meravigliosa, l'ho sempre pensato, e non voglio collegare a lui quanto scrivo sotto, non sarebbe giusto :)

Ho avversione verso gli aggetti usati, che devo dire....e' piu' forte di me, solo se fossi costretto dal fatto che nuovi non se ne trovassero acquisterei cose di seconda mano :(

bystronic
29-07-2010, 16:08
le K701 sono da 62 Ohm ma dispongono solo di 105db e pur essendo con impendenza bassa, sono difficili da pilotare senza un ampli che fornisca Corrente.

Rete Elettrica mi raccomando.:read:

m@iko
29-07-2010, 16:16
Se mi capita la acquisto una k601!!

dovrei trovarla pero' ad un prezzo basso, inferiore ai 170 euro spedita.



163 € spedite negozio web affidabile, cosa mi dai se te lo dico ?:D :D :D


Sulle Bayerdynamic sai qualcosa quale modello sia da acquistare ? mi piacciono le cose di buona qualita', magari non con bassi eccessivi, ho sentito parlare bene delle 880, ma non so' dove acquistarle.


Dt880 prezzo segui il consiglio di Alex04 pag 289 :p

grazie, il mio problema e' che attualmente non ho ancora un DAC, per cui dovrei ascoltarle da Pc, per chui chiedo, a te e a tutti, dim mettermi in ordine di esigenze di alimentazione le 4 cuffie che seguono :

k501
k601
k701
880Pro

poi decido cosa fare :)

Ho un lettore mp3 che si chiama Rocoo con ampli classe A, con circa 100 m/A per canale, ce la fa a pilotarle oppure devoascoltare musica dal pc ?

grazie :)

Nessuna delle quattro va come dovrebbe con pc se non munito di sceda audio Xonar scegliere il modello adeguato :cool:

Le 501/601 son le peggiori da amplificare, la 701 a ruota e la dt880 malgrado i suoi 250 Ohm si gestisce meglio della 501, credo pari alla 701/701 62 Ohm., PER NON DIRE FESSERIE LA k240mkii 55 Ohm stazionava quasi come la dt880 :cool: con i miei ampli, Ricky avrà da ridire :cool:

Ho sentito parlare bene anch'io dell' Aeron, se la cava molto bene anche Il Docet come diceva Miriddin, l'avevo; ma meglio la versione con alimentatore digitale switching 3, le Akg "mangiano". Ma costa il doppio dell'Aeron :cool:

Ma prenditi un bel Carat/ruby2 TUTTOINUNO...:Prrr: :D

iron58p
29-07-2010, 16:21
Mamma mia :eek: , c'e' da perdersi.

Ascoltate cosa penso : PRIMA scelgo le cuffie, POI in base a quanto acquistato, con i soldini rimasti ( sigh sigh ) scegliero' il resto.

AUGH !! :D

Rainy, libera la posta per favore :)

Rainy nights
29-07-2010, 16:23
http://www.ha-info.com/english/ng98.htm

Oramai lo sto testando da un po' e devo dire che unisce portabilità (anche se me lo aspettavo più piccino) a qualità (sempre riferita a questa fascia, ci mancherebbe :D).
Lo sto usando da un mesetto e più, driver asio e lettore Foobar; nonostante lo abbia pagato pochissimo (115 euro) non potrei ritenermi più soddisfatta.
L'unico problema, non so quanto normale, è che scalda in maniera molto evidente dopo una decina di minuti di uso. Ma con le Ale va molto d'accordo :p

m@iko
29-07-2010, 16:26
Iron :)

dammi un pò il sito del Rocoo,.. Rocco e suoi Fratelli :D o come cavolo si chiama :D

archigius
29-07-2010, 16:28
In alternativa, puoi sempre aspettare che il buon Archigius faccia le "pulizie di Pasqua" e si liberi di qualche "pezzo di valore"!:)

Non lo ringrazierò mai abbastanza di avermi passato il suo Meier Corda2Move!:read:

Infatti lo sto ancora rimpiangendo. :cry:
Ma il giro di vendite mi è servito per prendere una AKG K1000, cuffia che fra le dinamiche ritengo una delle migliori, se non la migliore.
Purtroppo trattasi di aggeggio molto difficile da interfacciare, rivelatore al 100% di qualsiasi modifica a cavi, valvole, qualità delle incisioni e altre amenità varie.

Insomma, la "bestia" dà tanto ma vuole anche tanto ed io spesso non sono in grado di soddisfarla e starle appresso come impegno economico.

L'ho già avuta una volta e venduta tempo fa, causa ampli inadatto.
Con l'amplificatore che ho adesso va molto meglio, ma avrebbe ancora bisogno di costosi affinamenti (cavi e valvole) che al momento non le posso dare. :(

m@iko
29-07-2010, 16:40
Iron :)

dammi un pò il sito del Rocoo,.. Rocco e suoi Fratelli :D o come cavolo si chiama :D

Grazie del PVt

Ecco perchè non lo trovavo con Google, bisogna inserire RoCoo e non Rocoo,
con la "c" centrale maiuscola :cool: Ero interessato ai dati tecnici, per quello che riesco a capirne, comunque :)

iron58p
29-07-2010, 16:50
Grazie del PVt

Ecco perchè non lo trovavo con Google, bisogna inserire RoCoo e non Rocoo,
con la "c" centrale maiuscola :cool: Ero interessato ai dati tecnici, per quello che riesco a capirne, comunque :)

Di nulla !! ;)

miriddin
29-07-2010, 17:30
Iron :)

dammi un pò il sito del Rocoo,.. Rocco e suoi Fratelli :D o come cavolo si chiama :D

Al momento ci fai poco, visto che HiSoundAudio stà ristrutturando il sito...

m@iko
29-07-2010, 18:34
Al momento ci fai poco, visto che HiSoundAudio stà ristrutturando il sito...

Ho voluto leggermi alcune recensioni in rete. da quel che ho capito ci sono due modelli, uno con amplificatore in classe A l'altro in classe A-B. .
La durata della batteria sembra non vada oltre 10 ore in classe A , maggior durata in classe A-B e non di poco, questo è logico.
Ma bisognerebe specificare se analizza Flac o Mp3, il bitrate alto è micidiale x la batteria.
Mha !... non lo so credo che sia più importante in un lettore portatile la bontà del dac più che un ampli, anche se in classe A è sicuramente più sofisticato con una risposta sonica più raffinata,visto che si utilizzano auricolari dotati d'impedenza ad hoc per i lettori.Ma non credo possa supportare impedenze ostiche come sono quelle Akg accoppiate a basse sensibilità

Ero curioso di sapere quanto possa reggere con una cuffia tipo Akg o Sennheiser da 300 Ohm.Tra le rece, un utente che lo utilizza, con una sennh. HD600..300 Ohm ed è molto soddisfatto. Bho,non so che dire, un solo parere, non è sufficiente. D'altra parte alcune in-ear altolocate tipo Shure Se530 beneficiano poco o nulla di ampli, come del resto le mie IE8.

La sorgente che dà energia è sempre una batteria :D eddai con sta rima
La corrente come ben diceva Bystronic è insostituibile per pilotare degnamente una cuffia ad alta impedenza...:cool:

Ma ditemi sia tu Miriddin che Iron che lo possedete, rispetto al D2, tralasciando la bontà sonica, come reagiscono le cuffie, che avete ??,
so che non hanno una notevole impedenza, in base all'escursione del volume di entrambi.
In altre parole qual'è la differenza in percentuale dell'escursione volume.,con lo stessso brano sia su D2 che su Rocoo e la stessa cuffia.
Esempio con il D2 viaggiate su 20/50 che sarebbe il 40% :cool:
Su RoCoo invece ??? ;)

miriddin
29-07-2010, 19:16
Ho paura di non poter provare ora (sono in piena "bolgia" da prossima partenza per le ferie!); farò il possibile, ma nel frattempo guarda se ti può servire qualche parere sul RoCoo che mi aveva chiesto illo tempore Rainy...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2151635&page=11


P.S.: il sito del RoCoo ora và di nuovo:

http://www.hisoundaudio.com/products.php

alex04
29-07-2010, 19:55
..cut..
Le 501/601 son le peggiori da amplificare, la 701 a ruota e la dt880 malgrado i suoi 250 Ohm si gestisce meglio della 501, credo pari alla 701/701 62 Ohm., PER NON DIRE FESSERIE LA k240mkii 55 Ohm stazionava quasi come la dt880 :cool: con i miei ampli, Ricky avrà da ridire :cool:
..cut..

Confermo che con k240 e dt880 il potenziometro dell'ampli è circa nella stessa posizione.
Inizialmente ero talmente sorpreso che credevo di aver preso una versione sbagliata di cuffia, tipo una 80ohm invece che 250 ;)

Per curiosità, un paio di giorni fa ho voluto provare la beyer con i7+fiio: ne sfrutti fose il 20% delle potenzialità (il basso è minore che con le RE0) ma si può sentire!
Lungi da me consigliare di comprare la dt880 senza un ampli adeguato ma onestamente non credevo si potesse sentire anche col lettore portatile.

m@iko
29-07-2010, 20:39
Ho paura di non poter provare ora (sono in piena "bolgia" da prossima partenza per le ferie!); farò il possibile, ma nel frattempo guarda se ti può servire qualche parere sul RoCoo che mi aveva chiesto illo tempore Rainy...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2151635&page=11
Ci mancherebe, figurati
Ragazzi, mi pare veramente un ottimo lettore da come lo dipingete, ma essendo in classe A dovrebbe scaldare come una stufa, non è che vi brucia le dita :D

Interessante anche le differenze riscontrate da Iron tra le RE0 e le cuffie Alessandro
Posso capirlo essendo in classe A controlla meglio sia la gamma bassa che l'alta, rendendo la prima più controllata e la seconda meno sibilante,
considerando i confronti fatti con il sansa clip+
Un pò quello che ho rilevato passando dal Docet al Violectric, tutto più raffinato e controllato.


P.S.: il sito del RoCoo ora và di nuovo:

http://www.hisoundaudio.com/products.php

Impeccabile come sempre Miriddin ;) Molte Grazie
C'è una terza versione il "C" classico......
Comunque a parte l'ottima potenza di uscita è ben specificata l'impedenza consigliata..

ROCOO-A (class A amp)


* Specifications

o Single-color OLED display screen
o Language Support multi-language
o High-speed USB2.0 data rate
o Supported music file formats: MP3/WMA/WAV
o Recording: WAV
o Text: TXT (ANSI)
o FM Frequency (optional) 76MHz - 90MHz; 87MHz - 108MHz
o SNR 85dB
o Maximum output power (L) 10mW + (R) 10mW (32Ohm)
o Power Supply 3.7V polymer battery
o Operating temperature 5 - 40 degrees Celsius
o System supports Windows 98 SE/ME/2000/XP, etc.


E' sicuramente un lettore da tenere in "parecchia" considerazione.
Peccato che non legga i flac e sperando che non sia un forno,magari d'inverno quando passeggi potresti anche evitare i guanti..:p :D :D




Confermo che con k240 e dt880 il potenziometro dell'ampli è circa nella stessa posizione.
Inizialmente ero talmente sorpreso che credevo di aver preso una versione sbagliata di cuffia, tipo una 80ohm invece che 250 ;)

Per curiosità, un paio di giorni fa ho voluto provare la beyer con i7+fiio: ne sfrutti fose il 20% delle potenzialità (il basso è minore che con le RE0) ma si può sentire!
Lungi da me consigliare di comprare la dt880 senza un ampli adeguato ma onestamente non credevo si potesse sentire anche col lettore portatile.

Hai detto bene ;)
Delle Beyer DT880 come sai c'è la versione da 32 Ohm, 250 Ohm e 600 Ohm che a quanto pare sembra la più amata, ma sono sfumature.
Pensa la 501 è praticamente impossibile da sentire neanche col FiO E5 :cool:
Intendiamoci qualcosa si sente ma lontano un miglio..:p

bystronic
29-07-2010, 20:47
ma se si pensa che in un amplificatore A/B un buon 30 e a volte 40% della potenza è in distorsione, mentre il classe A non commutando in fase ascendente e discendente ti dà una potenza del 95/99% esente da Distorsione quindi anche un ampli da 20 Watt produce una potenza udibile quanto quasi un 50 in classe B (perchè oltre alla distorsione intervengono altri difetti della classe B ) ma più dolce e pulita insomma la Classe A è Classe :D quindi ritengo che se si deve propendere per un ampli di bassa potenza (per forza) meglio in A anche perche l'alimentazione deve essere per forza di cose adeguata per supportare i transistor (non parliamo delle valvole):D certo che però la batteria Soffre:cry:

io ho sempre pensato che l'ampli in classe A per quelle peculiarità (alimentazione e assenza di distorsione) abbia la capacità di pilotare anche cuffie difficili ora ditemi voi possessori di tali apparati se sbaglio.:mbe: :D

m@iko
29-07-2010, 20:50
http://www.ha-info.com/english/ng98.htm

Oramai lo sto testando da un po' e devo dire che unisce portabilità (anche se me lo aspettavo più piccino) a qualità (sempre riferita a questa fascia, ci mancherebbe :D).
Lo sto usando da un mesetto e più, driver asio e lettore Foobar; nonostante lo abbia pagato pochissimo (115 euro) non potrei ritenermi più soddisfatta.
L'unico problema, non so quanto normale, è che scalda in maniera molto evidente dopo una decina di minuti di uso. Ma con le Ale va molto d'accordo :p

Tutto sommato non è male,considerando il costo. Certamente i componenti non sono di primissimo livello.
Ah guarda Il salto comunque dal pc nudo e crudo lo senti ...eccome, :cool: considerando anche Foobar e Asio che fanno il loro "sporco" lavoro.;) ;)
Per scaldare,scalda anche il mio, prova con bitrate basso, vedrai che scalda meno :p :p Se poi usassi le valvole, scappi.....:D :D :D

iron58p
29-07-2010, 20:51
Ci mancherebe, figurati
Ragazzi, mi pare veramente un ottimo lettore da come lo dipingete, ma essendo in classe A dovrebbe scaldare come una stufa, non è che vi brucia le dita :D

Interessante anche le differenze riscontrate da Iron tra le RE0 e le cuffie Alessandro
Posso capirlo essendo in classe A controlla meglio sia la gamma bassa che l'alta, rendendo la prima più controllata e la seconda meno sibilante,
considerando i confronti fatti con il sansa clip+
Un pò quello che ho rilevato passando dal Docet al Violectric, tutto più raffinato e controllato.



Impeccabile come sempre Miriddin ;) Molte Grazie
C'è una terza versione il "C" classico......
Comunque a parte l'ottima potenza di uscita è ben specificata l'impedenza consigliata..

ROCOO-A (class A amp)


* Specifications

o Single-color OLED display screen
o Language Support multi-language
o High-speed USB2.0 data rate
o Supported music file formats: MP3/WMA/WAV
o Recording: WAV
o Text: TXT (ANSI)
o FM Frequency (optional) 76MHz - 90MHz; 87MHz - 108MHz
o SNR 85dB
o Maximum output power (L) 10mW + (R) 10mW (32Ohm)
o Power Supply 3.7V polymer battery
o Operating temperature 5 - 40 degrees Celsius
o System supports Windows 98 SE/ME/2000/XP, etc.


E' sicuramente un lettore da tenere in "parecchia" considerazione.
Peccato che non legga i flac e sperando che non sia un forno,magari d'inverno quando passeggi potresti anche evitare i guanti..:p :D :D




Ti assicuro che il Rocoo legge eccome i Flac, ne ho parecchi e senza un problema.

Ha una qualita' unica e qualche difettucio ; strumenti che su altri lettori nemmeno riesci a percepire o se li senti sono lontani 100 miglia, sono portati avanti sulla scena e tu sei in mezzo all'orchestra.

Questo secondo il mio modesto parere.

Cmq sul thread del C30 troverai anche le mie impressioni e difetti riscontrati.

A proposito : non scalda nemmeno di un grado !!!

Cmq stesso problema di ieri sera : siamo un gruppo di amici e amiamo parlare di tutto, ma siamo sempre su thread sbagliati.

Confido nel buon cuore del moderatore.

m@iko
29-07-2010, 20:58
ma se si pensa che in un amplificatore A/B un buon 30 e a volte 40% della potenza è in distorsione, mentre il classe A non commutando in fase ascendente e discendente ti dà una potenza del 95/99% esente da Distorsione quindi anche un ampli da 20 Watt produce una potenza udibile quanto quasi un 50 in classe B (perchè oltre alla distorsione intervengono altri difetti della classe B ) ma più dolce e pulita insomma la Classe A è Classe :D quindi ritengo che se si deve propendere per un ampli di bassa potenza (per forza) meglio in A anche perche l'alimentazione deve essere per forza di cose adeguata per supportare i transistor (non parliamo delle valvole):D certo che però la batteria Soffre:cry:

io ho sempre pensato che l'ampli in classe A per quelle peculiarità (alimentazione e assenza di distorsione) abbia la capacità di pilotare anche cuffie difficili ora ditemi voi possessori di tali apparati se sbaglio.:mbe: :D

Questo è un discorso molto.molto interessante, a questo punto uno dei due incriminati :D :D Iron e Miriddin ..non possono fare altro che prendersi una 501/601, ...ma sono toste, forse molto più facili le Sennh seppur 300 Ohm e le Beyer 250 secondo la mia esperienza con ampli di buon livello. ;)

P.S. Infatti tra le due versioni sembra che In classe A la batteria duri 10 ore ed in classe A/B circa 15

m@iko
29-07-2010, 21:03
Cmq stesso problema di ieri sera : siamo un gruppo di amici e amiamo parlare di tutto, ma siamo sempre su thread sbagliati.

Confido nel buon cuore del moderatore.

Vero, confido anch'io,ma si sta discutendo di come un lettore portatile forse l'unico ,possa "governare" , forse di nuovo ,cuffie ad alta impedenza :cool:

P.S. come mai nelle note tecniche non fanno cenno ai Flac

iron58p
29-07-2010, 21:04
Cmq non esitare se vuoi il Rocoo, e prendi quello in classe A, lascia perdere quello in A/B oppure il C che non ha il displey.

il mio giudizio conta nulla, dato che sono appassionato da 5 mesi, e quindi a livello di esperienza ne ho poca, pero' di lettori ne ho parecchi modelli, e ti dico che a quel prezzo non troverai nulla di meglio sul mercato ( mi manca il cowon da ascoltare ).
Trovo il suo suono cristallino.

Con il Rocoo niente equalizzatore, non ce l'ha, ma non serve ( almeno a me ), c'e' tutto nella quantita' giusta.

Leggi sul Rocoo : Audio Codecs: MP3, WMA, WAV, APE, FLAC , OGG

iron58p
29-07-2010, 21:39
Per Miriddin : niente da fare per quanto sai.

Se vuoi farti una risata :D , dopo avermi dato la risposta negativa, hanno pubblicato il prezzo sul sito di fianco al modello di cuffia : 100 euro.

Devo ridere o piangere ? :muro:

Una bella linguaccia ogni tanto sta bene : :Prrr:

Rainy nights
29-07-2010, 21:56
Tutto sommato non è male,considerando il costo. Certamente i componenti non sono di primissimo livello.
Ah guarda Il salto comunque dal pc nudo e crudo lo senti ...eccome, :cool: considerando anche Foobar e Asio che fanno il loro "sporco" lavoro.;) ;)
Per scaldare,scalda anche il mio, prova con bitrate basso, vedrai che scalda meno :p :p Se poi usassi le valvole, scappi.....:D :D :D

La mia idea era quella di prendere un dispositivo che potesse anche fare da dac semplice perché voglio un little dot :D.
Per quello non mi sono soffermata molto sulla sezione amp del giocattolino :)

Melting Blaze
29-07-2010, 22:48
Ciao!
un mio amico ha deciso di buttarsi nel mondo di skype e Team Speak per sentirci anche quando non ci si può vedere. magari anche per fare qualche gioco assieme... ma niente che richieda audio posizionale o che... al max qualcosa tipo Age of Empire.

USO:diciamo 80% skype e 10% giochi manageriali.
il restante 10% andrebbe a film in qualità dvx o similare.

serve il microfono!

van bene anche con il cavo.

le vorrebbe usare sia su un fisso sia su un portatile.

ha una scheda audio integrata sia nell'uno che nell'altro e non vuole cambiarle affatto.

budget molto tirato (40€ circa) io l'ho avvertito e gli ho elencato i vantaggi di una cuffia di qualità e che dura anche nel tempo.

ora... visto che ho messo pochi vincoli che mi consigliate?
faccio UP! perchè delle volte macinate pagine a go go!:eek:

m@iko
29-07-2010, 23:26
Cmq non esitare se vuoi il Rocoo, e prendi quello in classe A, lascia perdere quello in A/B oppure il C che non ha il displey.

Leggi sul Rocoo : Audio Codecs: MP3, WMA, WAV, APE, FLAC , OGG

Logicamente se dovessi acquistarlo è scontato in classe A
Ma guarda io nella pagina precedente ho fatto un copia incolla dei dati tecnici del RoCoo direttamente dal sito Hisoundaudio Co.,Ltd postatomi da Miriddin.
spiegatemi com'è sta storia :cool: :mad:

iron58p
29-07-2010, 23:30
Logicamente se dovessi acquistarlo è scontato in classe A
Ma guarda io nella pagina precedente ho fatto un copia incolla dei dati tecnici del RoCoo direttamente dal sito Hisoundaudio Co.,Ltd postatomi da Miriddin.
spiegatemi com'è sta storia :cool: :mad:

I dati che ti ho postato sono presi dalla rete, ma ti dico che ho mezzo Rocoo carico di FLAC, e li legge benissimo.

Il capo del progetto in una email mi aveva risposto : It can work well with FLAC.

fafathebest
30-07-2010, 01:13
Caspita bruciate sul tempo le Denòn :D Cheè i francesi battono i tedeschi !!
Avevi ragione riguardo al sito,semplice rappresentanza,vedrai che domani ti dà il pacco consegnato.
I francesi hanno fatto la rivoluzione..... 1789, mica come noi che tentiamo sempre ma non riusciamo mai :D :D :banned:

Buoni ascolti ... recensisci....recensisci :read:

Allora dopo qualche oretta di test delle Shure Srh840, ecco i primi approssimativi risultati...

Li ho subito provati col lettore Sansa Fuze, la differenza rispetto alle cuffie in dotazione è davvero notevole, si sentono le sfumature delle canzoni, alcuni suoni che normalmente nemmeno si percepiscono..per me che sono novizio è davvero una rivoluzione..:)

Poi le ho provate collegate al decoder dello Z-5500 e qui una cosa non mi ha convinto...il volume...per sentire decentemente (a me piace il volume bello pompato..) ho dovuto alzare A MANETTA il volume del decoder, fino al limite, e fino oltre (per chi lo conosce, ha una funziona "Boost" che arriva sino a 11, e volendo anche a 22..)..non vorrei fosse dovuto all'impedenza delle cuffie (correggetemi se sbaglio!).
Comunque tenendo questo livello si sente perfettamente, ho provato giochi e film in HD...davvero notevole :D

Poi ho provato a collegarle direttamente al televisore, e qui il volume ha avuto un "balzo" davvero apprezzabile...però non sono riuscito in nessun modo a regolarlo (alzarlo o abbassarlo)...e qui non so davvero come fare.

Mi mancano ancora i test con le cuffie collegate al pc, domani proverò ;)

Notte

miriddin
30-07-2010, 07:45
Questo è un discorso molto.molto interessante, a questo punto uno dei due incriminati :D :D Iron e Miriddin ..non possono fare altro che prendersi una 501/601...

A trovarle!:muro: :muro: :muro:

Ho un ordine aperto da marzo col negozio torinese per le 501 e mi continuano a dire che c'è solo da aspettare... :cry:

P.S.: anche perchè ero curioso di provare le K 501 anche con il Nationite.

Riguardo alla gestione delle K 501 , volevo provare anche con il Meier Corda2Move e con l' Indeed G2, e sono anche incuriosito dal Docet e da un cinese di cui dicono bene (anche se è più connesso al mondo PC), lo Scyte 2000.

P.P.S.: lo sò, sono un caso disperato! Meno male che vado in ferie e devo quindi sospendere per forza gli acquisti.

miriddin
30-07-2010, 07:50
Per Miriddin : niente da fare per quanto sai.

Se vuoi farti una risata :D , dopo avermi dato la risposta negativa, hanno pubblicato il prezzo sul sito di fianco al modello di cuffia : 100 euro.

Devo ridere o piangere ? :muro:

Una bella linguaccia ogni tanto sta bene : :Prrr:

Peccato! Se ci dovessero ripensare, prendine pure tre, che a 100 euro l' una, due cuffie K 501 le prendo senz' altro io!:)

bystronic
30-07-2010, 07:54
faccio UP! perchè delle volte macinate pagine a go go!:eek:

prova le Sennheiser PC131 le puoi trovare dal Dragone a €41.90 iva compresa escluse S.S. ma il portatile ha la presa per il microfono?

m@iko
30-07-2010, 08:08
Poi ho provato a collegarle direttamente al televisore, e qui il volume ha avuto un "balzo" davvero apprezzabile...però non sono riuscito in nessun modo a regolarlo (alzarlo o abbassarlo)...e qui non so davvero come fare.

Mi mancano ancora i test con le cuffie collegate al pc, domani proverò ;)

Notte

Eccomemai con la tv non funge, hai sempre lo stesso volume?
Sono comunque 44 Ohm e 102 di sensibilità. Come va con il sansa, intendo su che scala sei di volume?



P.P.S.: lo sò, sono un caso disperato! Meno male che vado in ferie e devo quindi sospendere per forza gli acquisti.

Sissi :p Un caso più unico che raro, poi andrò a vedere le caratteristiche dei due lettori e ampli citati. Con il Meyer non ci dovrebbero essere problemi. Buone Ferie :D

m@iko
30-07-2010, 08:18
A trovarle!:muro: :muro: :muro:

Ho un ordine aperto da marzo col negozio torinese per le 501 e mi continuano a dire che c'è solo da aspettare... :cry:

.

Sperano di beccare da qualche parte, qualche fondo di magazzino da qualche loro amico/concorrente, non so che dirti..
Bhe visto che ne vuoi due, se mai dovesse arrivarti non è un problema :eek: :cool:
Chissà :D

iron58p
30-07-2010, 08:37
Peccato! Se ci dovessero ripensare, prendine pure tre, che a 100 euro l' una, due cuffie K 501 le prendo senz' altro io!:)

Guarda, al negozio che sai mi hanno detto che il grossita non le piu' e che sono fuori produzione e sono impossibili da trovare..

Questo gia' lo sapevo, e glielo potevo dire anch'io, come in effetti ho fatto :D
Oltretutto appena ero al telefono con loro, il sistema ha sparato fuori sul loro sito il prezzo di 100 euro, al che ho chiesto spiegazioni :read:
Dicono che appena hanno toccato a monitor l'articolo, il sistema ha sparato fuori quel prezzo, ma che non erano disponibili :mbe:

No, nuove non le troveranno secondo me, perche' non ce ne sono piu'.

Dirigo altrove le mie attenzioni, per altro modello, piu' tardi vi diro' la mia decisione e il nome del mio acquisto :oink:

Seguite gli aggiornamenti !!! :D

Coming soon....

Ricky65
30-07-2010, 08:40
Peccato! Se ci dovessero ripensare, prendine pure tre, che a 100 euro l' una, due cuffie K 501 le prendo senz' altro io!:)

Mi unisco.
Una K501 di scorta serve sempre :D

Ricky65
30-07-2010, 08:49
Eccomemai con la tv non funge, hai sempre lo stesso volume?


Alcuni TV prevedono un circuito cuffie separato ( ad esempio il mio CRT Philips è così ) che non esclude gli altoparlanti all'inserimento della cuffia.

Penso che la ragione sia consentire l'ascolto in cuffia a un debole d'udito senza togliere la possibilità agli altri di ascoltare tramite altoparlanti.

Sul mio TV ll telecomando tramite i tasti volume, pilota solo gli altoparlanti.
Per regolare il volume dell'uscita cuffie devo entrare nel menu di configurazione.

Ho risolto con una cuffia con controllo volume (una ciofeca da cestone).

fafathebest
30-07-2010, 09:00
Eccomemai con la tv non funge, hai sempre lo stesso volume?
Sono comunque 44 Ohm e 102 di sensibilità. Come va con il sansa, intendo su che scala sei di volume?


Si, ho sempre lo stesso volume col tv...molto molto alto..

Col Sansa va bene, si sente più "forte" che con le cuffie in dotazione ed altre cuffie che avevo a casa, aspetto che arrivino le Denon per fare una comparazione....diciamo che al massimo del volume dà anche fastidio alle orecchie tanto si sente forte, quindi direi che lì non ci sono problemi :D

Devo provare a smanettare nel menù del tv come dice Ricky ci avevo pensato in effetti, oggi provo..

Per il Logitech c'è qualche soluzione? Tipo un mini-amplificatore magari :fagiano:

iron58p
30-07-2010, 09:15
Aggiorno : ho acquistato online una AKG K601 nuova a 139 euro con garanzia italiana + 6 euro di trasporto.
Sta diventando non cosi facile trovarla pure quella.

Mi arrivera' dopo le ferie, insieme con le Alessandro Music Series Pro.

Mi fermo qui con gli acquisti e non vedo l'ora di testarle :)

Rainy nights
30-07-2010, 09:18
Ho trovato questo vecchio link:
http://www.thresholdlovers.com/articles.php?lng=fr&pg=651

Gira e rigira la componentistica per i DAC pare sempre quella, io nel mio mi trovo:

USB controller: Burr-Brown PCM2902E
Digital input receiver : DIR9001
DAC: AD1852
I/V and LVP: Burr-Brown OPA2604*3
Amp cuffia: OP+BUF Burr-Brown OPA2604 + BUF634P*2

The use of high-quality HIFI components assembled: Yageo SMD resistor, Nichicon exclusive audio capacitance, CBB for all of use WIMA, Digital filter use Burr-Brown DIR9001, I / V conversion and LPF use OPA2604, earphone AMP use OPA2604 and BUF634 (OP+BUF) , conversion rate 2000v/us output current up to 250mA, to ensure that a variety of push Impedance headphones are the ease. All op amp Prism is equipped with Seiko 8DIP socket, the user need to be replaced according to their different tone of the operational amplifier to meet their own needs.

Lo scrivo perché adesso vorrei sapere se riesce a pilotare una k501, tutto quello che trovo nelle specifiche è che ha una uscita massima RMS su cuffia di 7V.. Che si dice :stordita: ? Riporto tutto in attesa di un aiuto :(
Io lo sapete sono poco ferrata e l'ho scelto in prospettiva alessandro.

Il produttore lo dà ovviamente buono per ogni cuffia, ma insomma per quello che l'ho pagato già è tanto si sia acceso e sia costruttivamente ben fatto (alluminio ben lavorato :D almeno).

Melting Blaze
30-07-2010, 09:29
prova le Sennheiser PC131 le puoi trovare dal Dragone a €41.90 iva compresa escluse S.S. ma il portatile ha la presa per il microfono?
il portatile ha il microfono già di suo... mi ha detto che entrambi hanno una buona scheda audio integrata quindi non m'è manco venuto in mente di chiederglielo :doh:

chiedo e riferisco!:O

qualche altro modello? quelle le ho trovate anche a 30€ quindi abbiam ancora un 10€ di buono (che essendo il 25% del budget :rolleyes: ) penso ci aiuti non poco...

io comunque do un occhio a quella sezione li della sennheiser per i prezzi.;)

grazie bystronic

khalhell
30-07-2010, 10:04
Salve, le cuffie In-Ear della Apple costano 79 euro, quelle dell'Akg costano 49, secondo voi vale la pena spendere i 30' euro in piu per le cuffie Apple (senza contare che hanno il telecomando incorporato) o come resa sonora rendono uguale alle akg? voi che mi consigliereste?

questi sono i dati:

apple in-ear:

* Risposta in frequenza: da 5Hz a 21kHz
* Impedenza (a 100Hz): 23 ohm
* Sensibilità (a 100Hz): 109 dB SPL/mW
* Coni: armatura bilanciata a due vie personalizzata (woofer e tweeter in ciascun auricolare)

AKG k - 330:

Gamma di frequenza (Hz-kHz) 12-23.5
Impedenza di ingresso (ohm) 16
Sensibilità (dB SPL/V) 121
Colore Scarab or Wasp
Peso cuffie senza cavo (g) 3
Massima potenza in ingresso (mW) 20
Cavo al 99.99% senza ossigeno, (lunghezza in m) 1,0
Jack e relativi contatti placcati in oro Yes
Cuffie chiuse di tipo dinamico Yes
Adatte per (SA)CD, DVD(A), DAT Yes
Ideali per MP3, CD, MD e PC/computer portatili Yes

Non ci capisco molto dai dati a dire la verità...

Avrei trovato anche queste a circa 65€:

Sennheiser CX 400 II Precision:

Frequency response (headphones) 17 - 22000 Hz
Impedance 16 Ω
Sound pressure level (SPL) 114 dB
Jack plug 3.5 mm (angled)
Cable length 1.2 m
Transducer principle Dynamic

Che ne dite?

Rainy nights
30-07-2010, 10:14
Salve, le cuffie In-Ear della Apple costano 79 euro, quelle dell'Akg costano 49, secondo voi vale la pena spendere i 30' euro in piu per le cuffie Apple (senza contare che hanno il telecomando incorporato) o come resa sonora rendono uguale alle akg? voi che mi consigliereste?

questi sono i dati:

apple in-ear:


AKG k - 330:

Sennheiser CX 400 II Precision:

Non ci capisco molto dai dati a dire la verità...




Che ne dite?

Dico che hai sbagliato 3d... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32729797#post32729797

Posta lì la medesima domanda, ma ti preannuncio che i prezzi che riporti sono sproporzionati per quegli auricolari. :stordita:
Delle 3 buona in senso stretto non lo è nessuna (io comprerei la apple comunque); se proprio però sei interessato possono essere reperite a circa 20-30 euro online le cx300 precision, non sono il top ma almeno non le compri al negozio pagandole un rene.

roberto.g
30-07-2010, 10:24
Sperano di beccare da qualche parte, qualche fondo di magazzino da qualche loro amico/concorrente, non so che dirti..
Bhe visto che ne vuoi due, se mai dovesse arrivarti non è un problema :eek: :cool:
Chissà :D

Mi state incuriosendo, mi aggiungo alla ricerca di una k501 :stordita:

m@iko
30-07-2010, 10:46
Ho trovato questo vecchio link:
http://www.thresholdlovers.com/articles.php?lng=fr&pg=651

Gira e rigira la componentistica per i DAC pare sempre quella, io nel mio mi trovo:

USB controller: Burr-Brown PCM2902E
Digital input receiver : DIR9001
DAC: AD1852
I/V and LVP: Burr-Brown OPA2604*3
Amp cuffia: OP+BUF Burr-Brown OPA2604 + BUF634P*2



Lo scrivo perché adesso vorrei sapere se riesce a pilotare una k501, tutto quello che trovo nelle specifiche è che ha una uscita massima RMS su cuffia di 7V.. Che si dice :stordita: ? Riporto tutto in attesa di un aiuto :(
Io lo sapete sono poco ferrata e l'ho scelto in prospettiva alessandro.

Il produttore lo dà ovviamente buono per ogni cuffia, ma insomma per quello che l'ho pagato già è tanto si sia acceso e sia costruttivamente ben fatto (alluminio ben lavorato :D almeno).


Rainy, non fasciamoci la testa :D
Nei miei interventi ho sempre ribadito che i 120 Ohm della 501 necessitano della quasi identica pressione volume della Sennh HD650 (300 Ohm) e Beyer DT880.(250 Ohm).questo con i miei ampli
La la Burr Brown è una garanzia per i chip USB DAC., ha svilupato una propria tecnologia, ritenuta, vincente tra gli operatoti.
Logicamente produce diverse versioni più o meno performanti.

Parlando invece di sezione ampli, Ricky governa la propria 501 con un "compattone" :D Yamaha che ha un'uscita cuffia a 120 Ohm, identica all'impedenza della cuffia, ed è sicuramente tra le soluzioni migliori, considerando logicamente una buona componentistica del suo "compattone" :p :D

Il mio Carat per esempio via usb pilota la 501 intorno ad ore 11/12 e lo danno valido fino a 300 Ohm. Ti riporto la versione integrale del produttore, come vedi dovrebbe avere , ma non sono un tecnico, un'uscita RMS inferiore al tuo :

Out sound level is 2Vrms (same level as Hi Fi CD players), so it can accept upto 300 ohm Hi Fi headphone.

Le ore 11/12 si riferiscono al collegamento USB, ma se io collego per via otticail carat ad un lettore cd mediocre, spinge con piuù facilità intorno ad ore 9/10. ;)

Considerando che..... vedo..... "tutti pazzi per la 501" concedetemi una lode alla piccolina.

Oh..mia bella cinquezerouno
t'amo quanto una formulauno..

Più t’ascolto e più mi piaci
vorrei darti tanti baci

Se penso a quanto ho speso
non è stato un gran peso

Altre cuffie ho abbandonato
senza aver alcun rimpianto

Con un costo più pesante
senza essere una amante

Or Vi porgo la domanda.....
dura poco in locanda !!!

Chi la vuole se la prenda.....
non c’è voce in agenda !!!

Non vorrei esagerare …..ma in mente....
ho solo una parola…......Vincente. :D :)


Hei se poi non Vi piace la 501.... prendetevela con Ricky .. il colvevole....:D :D

Io l'ho presa.....dopo :p :p

Rainy nights
30-07-2010, 11:24
Ottimo m@iko, allora mi sa che si prova a fare danno e scatta l'attacco alla k501... Ahimé, le mie povere finanze.. :(

Ricky65
30-07-2010, 11:26
Hei se poi non Vi piace la 501.... prendetevela con Ricky .. il colvevole....:D :D
Io l'ho presa.....dopo :p :p

Ecco, la colpa è sempre mia :( :Prrr: :Prrr:

iron58p
30-07-2010, 13:15
Purtroppo il venditore della AKG K601 aveva sbagliato il prezzo su ebay e non ho fatto questioni.
Abbiamo annullato la transazione.

Mi sono messo alla ricerca di un'altro che la vendesse ad un prezzo basso e l'ho trovato, 159 euro consegnate in casa, non Italiano, ma aspetto la sua conferma alla mail che gli ho inviato per chiedere alcune cose.

Se avete qualche sito conveniente, fatevi avanti :D

iron58p
30-07-2010, 13:25
Ottimo m@iko, allora mi sa che si prova a fare danno e scatta l'attacco alla k501... Ahimé, le mie povere finanze.. :(


Tutto sommato sei in una mezza botte di ferro : hai 2 colpi a disposizione nel caso il primo non andasse a segno ;)

Rainy nights
30-07-2010, 13:31
Tutto sommato sei in una mezza botte di ferro : hai 2 colpi a disposizione nel caso il primo non andasse a segno ;)

Pare che i pad si possano anche lavare, dovessi distruggere tutto (probabilissimo) li cercherò nuovi per 601/701 (anche se pare cambi il suono, bo :mad: ).
Ti faccio sapere come va e, soprattutto, grazie infinite :vicini:

iron58p
30-07-2010, 13:39
Pare che i pad si possano anche lavare, dovessi distruggere tutto (probabilissimo) li cercherò nuovi per 601/701 (anche se pare cambi il suono, bo :mad: ).
Ti faccio sapere come va e, soprattutto, grazie infinite :vicini:

Ci mancherebbe !! :)

Mi consolero' a settembre con le Ale Pro che ho gia' pagato ( un botto !! :muro: ).

Sono quasi in mutande :cry: e non mi dire che lo sei anche tu altrimenti qui pensano male :p

bystronic
30-07-2010, 14:09
il portatile ha il microfono già di suo... mi ha detto che entrambi hanno una buona scheda audio integrata quindi non m'è manco venuto in mente di chiederglielo :doh:

chiedo e riferisco!:O

contraddizione in termini... mi sà che non ha le idee molto chiare su cosa sia una buona scheda audio:mbe: :D

c'erano anche le Koss SB45 ma con l'impendenza di 100 Ohm la vedo dura.:O

m@iko
30-07-2010, 14:14
Purtroppo il venditore della AKG K601 aveva sbagliato il prezzo su ebay e non ho fatto questioni.
Abbiamo annullato la transazione.

Mi sono messo alla ricerca di un'altro che la vendesse ad un prezzo basso e l'ho trovato, 159 euro consegnate in casa, non Italiano, ma aspetto la sua conferma alla mail che gli ho inviato per chiedere alcune cose.

Se avete qualche sito conveniente, fatevi avanti :D

Furbacchione il venditore e-Bay :D :D
Stai trattando con Recordcase.de,?? mi sa che meglio è veramente un' impresa

Pare che i pad si possano anche lavare, dovessi distruggere tutto (probabilissimo) li cercherò nuovi per 601/701 (anche se pare cambi il suono, bo :mad: ).
Ti faccio sapere come va e, soprattutto, grazie infinite :vicini:

L'akg è seria, dovresti trovare ancora i pad della 501, magari ti costa più la spedizione :cry: :cry:
eccone tre.

http://www.thomann.de/gb/akg_k501_ohrpolster.htm
http://www.masterserviceshop.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=68_158&products_id=1297
oppure questo..italiano di cui ho l'indirizzo e.mail ricambi@ksservice.it.

e quì il pdf con tutti i ricambi con relative sigle della 501

http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/93/K501_K500_4055d21891b68.pdf

iron58p
30-07-2010, 14:23
Furbacchione il venditore e-Bay :D :D
Stai trattando con Recordcase.de,?? mi sa che meglio è veramente un' impresa



Non credo sia un dritto, no, se lo era mi avrebbe detto che ci sarebbero voluti che so....20 o 30 euro in piu, ma dato che il prezzo era addirittura un centone in piu' poi ridotto di qualche decina di euro era chiaro che la transazione non si sarebbe potuta fare.
Mi ha offerto una k171 a 120 euro consegnata, usata per demo.

Si, il sito e' quello, pero' non ne hanno in casa. le stanno aspettando e mi diranno bene prezzi e costi, sperando non ci siano altre sorprese :mbe: , cmq per quel prezzo ho gia' una valvola di scorta sulla baia :)

m@iko
30-07-2010, 14:29
Non credo sia un dritto,

Lo specchietto delle allodole :cool: :p :p :D

Rainy nights
30-07-2010, 14:38
Furbacchione il venditore e-Bay :D :D
Stai trattando con Recordcase.de,?? mi sa che meglio è veramente un' impresa



L'akg è seria, dovresti trovare ancora i pad della 501, magari ti costa più la spedizione :cry: :cry:
eccone tre.

http://www.thomann.de/gb/akg_k501_ohrpolster.htm
http://www.masterserviceshop.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=68_158&products_id=1297
oppure questo..italiano di cui ho l'indirizzo e.mail ricambi@ksservice.it.

e quì il pdf con tutti i ricambi con relative sigle della 501

http://www.akg.com/mediendatenbank2/psfile/datei/93/K501_K500_4055d21891b68.pdf

Grazie mille :vicini:

m@iko
30-07-2010, 15:27
Mi state incuriosendo, mi aggiungo alla ricerca di una k501 :stordita:

Hei Roberto tutto bene con la GS1000 ?, .....Grado si è comportata bene ?:D
E soprattutto come va.......a mille immagino :p :D

Grazie mille :vicini:

:flower:

iron58p
30-07-2010, 16:01
Hei Roberto tutto bene con la GS1000 ?, .....Grado si è comportata bene ?:D
E soprattutto come va.......a mille immagino :p :D



:flower:

Oh mamma, ma allora non sai cosa era accaduto alle GS1000.

Pura sfortuna, capita...cmq te lo dira' lui, spero che le abbia gia' in mano ma dubito.

Ho fatto l'ordine intanto per le K601 e ho versato l'obolo :cry: , senza nessuna sorpresa il prezzo.

Peccato non ci sia la faccina che piange e si rivolta entrambe le tasche :cry:

m@iko
30-07-2010, 16:11
Lo so, lo so purtroppo, un driver birichino :cry:
Per questo chiedevo se Grado le ha rispedite e se tutto è andato a gonfie vele.

Prese dal tedesco quindi? Bhe dopo le ferie hai di chè divertirti, un paio in un colpo solo, ...dò ball :p :p :p

iron58p
30-07-2010, 17:02
Lo so, lo so purtroppo, un driver birichino :cry:
Per questo chiedevo se Grado le ha rispedite e se tutto è andato a gonfie vele.

Prese dal tedesco quindi? Bhe dopo le ferie hai di chè divertirti, un paio in un colpo solo, ...dò ball :p :p :p

Prese dal tedesco.
Si, ma poi mi fermo con le cuffie e pensero' al resto, il ragionamento che ho fatto e' che il DAC e l'ampli vanno acquistati in base alle cuffie che si hanno e non viceversa.

Sbaglio ?

sinfoni
30-07-2010, 17:05
Si, ma poi mi fermo con le cuffie e pensero' al resto, il ragionamento che ho fatto e' che il DAC e l'ampli vanno acquistati in base alle cuffie che si hanno e non viceversa.

Sbaglio ?

Per il DAC sbagli...

... per l'amplificatore hai pienamente ragione, anche se ce ne sono molti che gestiscono sia le alte che basse impedenze :)

Io sono indeciso... se prender un altro paio di cuffie o no, oltre a questa piccola indecisione ci starebbe anche il modello...

... tipo le sennheiser HD650 sono scese parecchio e costano nelle delle HD600, le Akg 701 le si trovano a 180€... le bayer beh qui c'è da sganciare :asd:

confusion..:O

archigius
30-07-2010, 17:11
Condordo con Sinfoni, il DAC dovrebbe essere semplicemente più fedele possibile.

Per l'ampli, certo ce ne sono che hanno ampia compatibilità, ma si sale anche col prezzo.
Ad ogni modo, pure a prezzi bassi c'è roba che suona ragionevomente bene un po' con tutto. Per fare un esempio, gli amplificatori Meier Audio se la cavano bene qualsiasi cosa gli si dia in pasto.

Rainy nights
30-07-2010, 17:45
Condordo con Sinfoni, il DAC dovrebbe essere semplicemente più fedele possibile.

Per l'ampli, certo ce ne sono che hanno ampia compatibilità, ma si sale anche col prezzo.
Ad ogni modo, pure a prezzi bassi c'è roba che suona ragionevomente bene un po' con tutto. Per fare un esempio, gli amplificatori Meier Audio se la cavano bene qualsiasi cosa gli si dia in pasto.

Guardavo il corda swing, ma non mi convince moltissimo considerando i 245 euro di costo e i componenti. Li vale tutti?

m@iko
30-07-2010, 18:29
Prese dal tedesco.
Si, ma poi mi fermo con le cuffie e pensero' al resto, il ragionamento che ho fatto e' che il DAC e l'ampli vanno acquistati in base alle cuffie che si hanno e non viceversa.

Sbaglio ?

Il dac converte il segnale digitale in analogico, quindi deve essere il più neutrale possibile, deve riportare fedelmente ciò che è inciso su cd, e di conseguenza i file losseles, con la speranza che le registrazioni siano buone e non tutte lo sono, specialmente nel genere rock....lampi e fulmini contro di me :cry:
Ce ne sono di tutti i prezzi. Devi anche pensare se prendere un ampli-dac-usb/ottico. tuttoiuno,oppure privilegiare la separazione.
Vale a dire un dac e faccio un nome V/dac della Musical Fidelity e un ampli, altro nome, Corda Swing della Meier-Audio. Perche questi nomi, perchè il V-dac è molto apprezzato e con costi abbordabili, idem l'ampli Swing che pare si sposi molto bene con le Grado.

Se invece vuoi maggior praticità scegli il tuttoinuno. Faccio altri nomi il Carat/ruby2, HDP ICON della NUFORCE venduto e garantito dalla Meier, quest'ultimo costa di più del Carat ma potrebbe essere più performante la parte ampli.... e a costi fatti verrebbe quanto la doppia combinazione iniziale.Insomma c'è da sbizzarrirsi :D i

Per il DAC sbagli...

... per l'amplificatore hai pienamente ragione, anche se ce ne sono molti che gestiscono sia le alte che basse impedenze :)

Io sono indeciso... se prender un altro paio di cuffie o no, oltre a questa piccola indecisione ci starebbe anche il modello...

... tipo le sennheiser HD650 sono scese parecchio e costano nelle delle HD600, le Akg 701 le si trovano a 180€... le bayer beh qui c'è da sganciare :asd:

confusion..:O

Dov'è che costa di più la Beyer dt880 delle Sennh 650 ? a meno chè ti prendi la 600 Ohm.
ho 240 contro i 290 se va bene. Io l'avevo pagata 270 ma ora lo stesso venditore la offre a 290 :cool:

Se accetti un consiglio considerando che hai la K240 MKII, vai sulle altre tre,
La 650 per rendere bene ha bisogno di ulteriori "approfondimenti" :cool:

iron58p
30-07-2010, 18:47
Underrated and undiscovered in my opinion. I listened to a HD650, K701 and K601 to choose which to buy, and ended up with the K601. The 650 was too dark/laid back for me, and the K701 sounded cold to me, but the K601 sounded really nice and musical to me. Granted that both the K701 and 650 have better technology to it and components, probably reveil more detail, though I didn't notice, I definetly preferred the K601 to just listen music on, and haven't regretted my purchase, now just to add another..

commento di un'utente su HeadFi

Salvox91
30-07-2010, 19:57
Ragazzi scusate spero di non aver sbagliato a scrivere qui, dovrei comprare le cuffiette per il mio Creative Zen Vision, vorrei spendere il meno possibile, mi consigliate un buon acquisto?

m@iko
30-07-2010, 20:33
Ragazzi scusate spero di non aver sbagliato a scrivere qui, dovrei comprare le cuffiette per il mio Creative Zen Vision, vorrei spendere il meno possibile, mi consigliate un buon acquisto?

SE intendi auricolari devi andare nell'altro 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32734373#post32734373

se invece vuoi cuffe portatili, di almeno 45mm di diametro da utilizzare con il tuo Zen vedi sennheiser Px100 oppure Koss KSC75 ....

iron58p
30-07-2010, 20:41
SE intendi auricolari devi andare nell'altro 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32734373#post32734373

se invece vuoi cuffe portatili, di almeno 45mm di diametro da utilizzare con il tuo Zen vedi sennheiser Px100 oppure Koss KSC75 ....

Sai che ho gia' la testa sul miglior modo di pilotare le K601 e le Ale PRO ?

Il problema e' che ne so' meno di zero :muro:

Cosa faresti nei miei panni ? so' cosa mi chiederai...quanti soldi sei disposto a spendere ? Ne pochi ma ne' tanti, forse piu' pochi che tanti :), una cosa che consenta un ascolto dignitoso per entrambe.

m@iko
30-07-2010, 20:43
commento di un'utente su HeadFi

Non si sa nulla della sua configurazione, almeno l'ampli,sarebbe interessante anche per te, oltre alla mia curiosità :cool:

sinfoni
30-07-2010, 20:44
Sai che ho gia' la testa sul miglior modo di pilotare le K601 e le Ale PRO ?

Il problema e' che ne so' meno di zero :muro:

Cosa faresti nei miei panni ? so'..cosa mi chiederai...quani soldi sei disposto a spendere ? Ne pochi ma ne' tanti, forse piu'pochi che tanti, una cosa che consenta un ascolto dignitoso per entrambe.

Semplice...:asd:

Burson audio 160 amp per le akg (e per tutto il resto :sofico: )...

... per il dac se lo usi dal pc dovresti prenderne uno che ha driver proprietari in modo da poter usare ASIO di Sterinberg e non i fasulli e pagliativi Asio4all.

Come DAC esterno se è un portatile puoi optare per una scheda audio esterna e di marche settore PRO, se è un fisso per una audio interna ;)

sinfoni
30-07-2010, 20:50
Dov'è che costa di più la Beyer dt880 delle Sennh 650 ? a meno chè ti prendi la 600 Ohm.
ho 240 contro i 290 se va bene. Io l'avevo pagata 270 ma ora lo stesso venditore la offre a 290 :cool:

Se accetti un consiglio considerando che hai la K240 MKII, vai sulle altre tre,
La 650 per rendere bene ha bisogno di ulteriori "approfondimenti" :cool:

Da Thomann le HD650 sono a 230€ circa, le HD600 a 270€:eek: , si sono proprio scambiate di prezzo , allucinante.

Le Bayer li costano molto, da playstereo 240€, ma non ricordo se sono le pro o le 2005 edition.

La AKG 701 a 180€ nello shop tedesco che mi consigliato l'anno scorso :D

Cmq non ho capito quali delle 3 mi consigli... io stavo facendo la pazzia per il Burson amp e le 701... ma poi mi servirebbe un PRE per collegare ampli integrato alla mia audio e qui mi si complicano le cose...


.... oltre alla cifra veramente spropositata e conti fatti potrei prendere anche un Audio Analogue Crescendo e delle B&W 686 ( o 685 :D ) ...

... :stordita:

iron58p
30-07-2010, 20:51
Semplice...:asd:

Burson audio 160 amp per le akg (e per tutto il resto :sofico: )...

... per il dac se lo usi dal pc dovresti prenderne uno che ha driver proprietari in modo da poter usare ASIO di Sterinberg e non i fasulli e pagliativi Asio4all.

Come DAC esterno se è un portatile puoi optare per una scheda audio esterna e di marche settore PRO, se è un fisso per una audio interna ;)

Sei molto gentile a rispondermi, purtroppo non riesco a comprendere quasi nulla, ammetto la totale ignoranza nel settore e nella terminologia.
Nessuno pero' e' nato maestro, e imparero' te lo posso assicurare ;)

Ignoranza che inizia a noin avere ancora deciso una cosa tanto semplice : voglio ascoltare la musica da pc oppure da postazione portatile in giro per casa ? Ammesso che sia possibile la seconda :D preferirei questa soluzione, in modo da portarmi il tutto sul comodino la sera oppure di giorno in un'altra stanza.

Iniziamo da qui ? dalle cose piu' elementari ?

Ti ringrazio:)

sinfoni
30-07-2010, 21:03
Sei molto gentile a rispondermi, purtroppo non riesco a comprendere quasi nulla, ammetto la totale ignoranza nel settore e nella terminologia.
Nessuno pero' e' nato maestro, e imparero' te lo posso assicurare ;)
Quando non sai qualche terminologia o altro ancora chiedi che nel mio possibile cercherò di aiutarti, in caso e come sempre google ci è amici :D


Ignoranza che inizia a noin avere ancora deciso una cosa tanto semplice : voglio ascoltare la musica da pc oppure da postazione portatile in giro per casa ? Ammesso che sia possibile la seconda :D preferirei questa soluzione, in modo da portarmi il tutto sul comodino la sera oppure di giorno in un'altra stanza.

Iniziamo da qui ? dalle cose piu' elementari ?

Ti ringrazio:)

Una postazione fissa garantisce maggiore qualità nel risultato finale...

... una postazione mobile potrebbe farlo lo stesso, però sarebbe ogni volta che ti sposti dovresti portare 3 apparecchi diversi in giro senza considerare, cavi e alimentazione varia.

Quindi non sò quanto sia conveniente questa portabilità...

... se ricerchi questo sarebbe meglio un IPOD di vecchia generazione (monta il BurrBrown dal suono molto caldo e pulito se non ricordo male) e un paio di cuffie in-ear di qualità e otterresti risultati pregevoli.

Sta a te decidere con cosa cominciare e quindi sacrificare, magari nel tempo crei entrambe le postazioni.

Ma oggi che vuoi di preciso? e quanto vorresti spendere? manualità con il montaggio hardware? :D

m@iko
30-07-2010, 21:07
Sai che ho gia' la testa sul miglior modo di pilotare le K601 e le Ale PRO ?

Il problema e' che ne so' meno di zero :muro:

Cosa faresti nei miei panni ? so' cosa mi chiederai...quanti soldi sei disposto a spendere ? Ne pochi ma ne' tanti, forse piu' pochi che tanti :), una cosa che consenta un ascolto dignitoso per entrambe.


A parte il dac , del Fidelity V-Dac ne parlano molto bene, persone di una certa esperienza, lo trovi intorno alle 150 sterline, poi sai bene cge devi spulciare per spuntare il meglio. Il problema secondo me sta nel'ampli che deve "governare" due cuffie la 601 Akg e la Alessandro Pro, non proprio simili.

E quando non sono simili c'è da salire col prezzo, per poter soddisfare entrambe.
Sinfoni parlava di Burson, sembra ottimo ma comi ti dicevo ci vogliono 499 € ed è in offerta.

Io se fossi in te prenderei l'ampli-usb-dac che ho citato prima,HDP ICON della NUFORCE venduto e garantito dalla Meier, 385€ poco più del mio il Carat che ora viene 319 € e lo trovi dallo stesso venditore che ha il Burson.in offerta :cool: :cool: Ti assicuro che con la 501 quest'ultimo è una delizia.

E non ascoltare Sinfoni che è un amante delle schede audio :p :D

iron58p
30-07-2010, 21:19
Quando non sai qualche terminologia o altro ancora chiedi che nel mio possibile cercherò di aiutarti, in caso e come sempre google ci è amici :D



Una postazione fissa garantisce maggiore qualità nel risultato finale...

... una postazione mobile potrebbe farlo lo stesso, però sarebbe ogni volta che ti sposti dovresti portare 3 apparecchi diversi in giro senza considerare, cavi e alimentazione varia.

Quindi non sò quanto sia conveniente questa portabilità...

... se ricerchi questo sarebbe meglio un IPOD di vecchia generazione (monta il BurrBrown dal suono molto caldo e pulito se non ricordo male) e un paio di cuffie in-ear di qualità e otterresti risultati pregevoli.

Sta a te decidere con cosa cominciare e quindi sacrificare, magari nel tempo crei entrambe le postazioni.

Ma oggi che vuoi di preciso? e quanto vorresti spendere? manualità con il montaggio hardware? :D

Ho compreso alcune problematiche, ora escludo l'IPOD di vecchia generazione, ho compreso quanto piu' semplice e comodo sia avere una postazione fissa : questa puo' essere a se' stante, oppure solo collegata ad un pc ? mi piacerebbe comprendere i pro e contro.

Mi chiedi dei costi, ti posso rispondere che ho in arrivo le Alessandro Music Series Pro, le akg k601 per settembre, e per il futuro remoto le Bayer 880 ( quando potro'...chissa' ).

Non posso prendere una ciofeca con cuffie di quel genere, ma nemmeno intendo prendere un top di gamma!! diciamo....150/250 euro ? Per ora non posso di piu'.
Non sono capace a montare hardware :(

sinfoni
30-07-2010, 21:20
E non ascoltare Sinfoni che è un amante delle schede audio :p :D

Io sono amante della qualità, oltre che del rapporto qualità prezzo :D

Dovresti farti qualche giro in più nella sezione computer audio di un certo forum :asd:


;)

sinfoni
30-07-2010, 21:29
Ho compreso alcune problematiche, ora escludo l'IPOD di vecchia generazione, ho compreso quanto piu' semplice e comodo sia avere una postazione fissa : questa puo' essere a se' stante, oppure solo collegata ad un pc ? mi piacerebbe comprendere i pro e contro.

Mi chiedi dei costi, ti posso rispondere che ho in arrivo le Alessandro Music Series Pro, le akg k601 per settembre, e per il futuro remoto le Bayer 880 ( quando potro'...chissa' ).

Non posso prendere una ciofeca con cuffie di quel genere, ma nemmeno intendo prendere un top di gamma!! diciamo....150/250 euro ? Per ora non posso di piu'.

Con quella somma credimi, ma non fai molto e non andresti lontano.

Metti di lato qualcos'altro e ponta a qualcosa di meglio.

Come primo passo potresti prendere l'ampli per le cuffie che lavorano sia con le alte che basse impedenza, esempio il BursonAudio Amp ( ha entrate RCA, quindi la sorgente deve avere queste uscite per poterli collegare)...

... successivamente punterei al DAC.Questo componente è quello che dà la qualità al suono, visto che attua la conversione analogico digitale, ma per quanto può sembrare strano non è il componente principale, anzi è sempre l'ultimo per affinamento setup.

il 60% lo fanno le cuffie, il 30% l'amplificatore e il 10% la sorgente... cavi e resto non li considero neanche :asd:

iron58p
30-07-2010, 21:29
A parte il dac , del Fidelity V-Dac ne parlano molto bene, persone di una certa esperienza, lo trovi intorno alle 150 sterline, poi sai bene cge devi spulciare per spuntare il meglio. Il problema secondo me sta nel'ampli che deve "governare" due cuffie la 601 Akg e la Alessandro Pro, non proprio simili.

E quando non sono simili c'è da salire col prezzo, per poter soddisfare entrambe.
Sinfoni parlava di Burson, sembra ottimo ma comi ti dicevo ci vogliono 499 € ed è in offerta.

Io se fossi in te prenderei l'ampli-usb-dac che ho citato prima,HDP ICON della NUFORCE venduto e garantito dalla Meier, 385€ poco più del mio il Carat che ora viene 319 € e lo trovi dallo stesso venditore che ha il Burson.in offerta :cool: :cool: Ti assicuro che con la 501 quest'ultimo è una delizia.

E non ascoltare Sinfoni che è un amante delle schede audio :p :D


Dobbiamo partire prima dalle basi, voglio comprendere cosa fa' al caso mio, i pro e i contro :)

Ecco una cosa che mi stuzzica : Sinfoni parlava delle Bayer 889 Pro o 2005 edition, nuove si trovano entrambe ? differenze fra le 2 ? quale e' meglio ?

archigius
30-07-2010, 21:41
Iron, a meno che tu non voglia metter su un vero sistema hi end (allora potresti sbizzarti con le spese, c'è tanta roba buona), io ti posso consigliare un sistema di medio livello testato direttamente:

ampli/DAC Meier Audio Corda 2Move/3Move.

Il DAC ti fa sentire una sensibile differenza rispetto ad una scheda audio integrata o di livello base; l'amplificatore ha ottime capacità di pilotaggio, con la RS-1 andava una meraviglia, ma non faceva una piega nemmeno con le HD600, le 650, le K701.

A tratti riusciva ad amplificare persino la K1000, una delle cuffie più rognose in circolazione, che generalmente si amplifica tramite l' uscita per diffusori.

Dunque, un oggetto portatile, abbastanza compatto, con una buona seziona DAC ed una eccellente sezione di amplificazione, dal suono pulito, definito e potente.

Credo costi intorno ai 230 euro. Io tempo fa l'ho dovuto vendere perchè avevo bisogno di soldi, ma ne conservo un'ottimo ricordo e lo ricomprerei senza indugio.

sinfoni
30-07-2010, 21:48
Dobbiamo partire prima dalle basi, voglio comprendere cosa fa' al caso mio, i pro e i contro :)

Ecco una cosa che mi stuzzica : Sinfoni parlava delle Bayer 889 Pro o 2005 edition, nuove si trovano entrambe ? differenze fra le 2 ? quale e' meglio ?
Da quello che ho sempre letto le pro hanno una morsa maggiore sulla testa mentre la 2005 è più comoda da indossare, ovviamente dovresti chiedere a chi direttamente le ha o abbia provate, però è difficile.
Iron, a meno che tu non voglia metter su un vero sistema hi end (allora potresti sbizzarti con le spese, c'è tanta roba buona), io ti posso consigliare un sistema di medio livello testato direttamente:

ampli/DAC Meier Audio Corda 2Move/3Move.

Il DAC ti fa sentire una sensibile differenza rispetto ad una scheda audio integrata o di livello base; l'amplificatore ha ottime capacità di pilotaggio, con la RS-1 andava una meraviglia, ma non faceva una piega nemmeno con le HD600, le 650, le K701.

A tratti riusciva ad amplificare persino la K1000, una delle cuffie più rognose in circolazione, che generalmente si amplifica tramite l' uscita per diffusori.

Dunque, un oggetto portatile, abbastanza compatto, con una buona seziona DAC ed una eccellente sezione di amplificazione, dal suono pulito, definito e potente.

Credo costi intorno ai 230 euro. Io tempo fa l'ho dovuto vendere perchè avevo bisogno di soldi, ma ne conservo un'ottimo ricordo e lo ricomprerei senza indugio.
Non conosco questo meier audio e non lo ho mai sentito nominare, ma vedo ne sito ufficiale che và a batteria. Sicuramente sarà il massimo della portabilità, ma come durata? Pilotare una AKG 601 non è cosa da poco...:stordita:

Cmq potrebbe anche vedere in casa Audio-DG, come :

SPARROW

FUN

non si discosta dal suo budget e hanno buona reputazione, ma non sono per nulla portatili.

iron58p
30-07-2010, 21:50
Iron, a meno che tu non voglia metter su un vero sistema hi end (allora potresti sbizzarti con le spese, c'è tanta roba buona), io ti posso consigliare un sistema di medio livello testato direttamente:

ampli/DAC Meier Audio Corda 2Move/3Move.

Il DAC ti fa sentire una sensibile differenza rispetto ad una scheda audio integrata o di livello base; l'amplificatore ha ottime capacità di pilotaggio, con la RS-1 andava una meraviglia, ma non faceva una piega nemmeno con le HD600, le 650, le K701.

A tratti riusciva ad amplificare persino la K1000, una delle cuffie più rognose in circolazione, che generalmente si amplifica tramite l' uscita per diffusori.

Dunque, un oggetto portatile, abbastanza compatto, con una buona seziona DAC ed una eccellente sezione di amplificazione, dal suono pulito, definito e potente.

Credo costi intorno ai 230 euro. Io tempo fa l'ho dovuto vendere perchè avevo bisogno di soldi, ma ne conservo un'ottimo ricordo e lo ricomprerei senza indugio.

Archi, prima di andare avanti, nella mia somma ignoranza, volevo fare una premessa.
Non ho CD, ho solo files FLAC e mp a 320 ; questi files vanno trasferiti nel DAC oppure questo effettua solo la trasformazione analogico / digitale ? E' obbligatorio avere CD ?
Purtroppo mi mancano le basi elementari di conoscenza :(

Poi vorrei sapere dell'impianto che citi, che differenza c'e' tra il 2move e il 3move.

grazie

Lord Gara
30-07-2010, 22:00
Ciao a tutti,

stavo pensando di comprare delle cuffie d'alto livello visto che le mie vecchie Sennheiser stanno cadendo a pezzi e volevo un consiglio.
In questo thread noto che non sono mai elencate cuffie con microfono incorporato, rimandando al thread delle 5.1 dove però molte sono USB e, se non lo sono, diciamo che leggendo le recensioni sono trovate carenti soprattutto sui bassi.
Volevo sapere secondo voi dove posso andare a parare per avere una cuffia chiusa con microfono di qualità, diciamo che posso arrivare a spendere anche 200 euro, di modo da non avere la postazione PC invasa da cuffie come ora (ho un paio di scrausissime Plantronics (che però fanno il loro lavoro) per giocare ma non sono il massimo del confort, inoltre se sono con le Sennheiser e mi chiamano su Skype devo staccare e riattaccare in continuazione.

Grazie mille!

linkley
30-07-2010, 22:01
A parte il dac , del Fidelity V-Dac ne parlano molto bene, persone di una certa esperienza, lo trovi intorno alle 150 sterline, poi sai bene cge devi spulciare per spuntare il meglio. Il problema secondo me sta nel'ampli che deve "governare" due cuffie la 601 Akg e la Alessandro Pro, non proprio simili.

E quando non sono simili c'è da salire col prezzo, per poter soddisfare entrambe.
Sinfoni parlava di Burson, sembra ottimo ma comi ti dicevo ci vogliono 499 € ed è in offerta.

Io se fossi in te prenderei l'ampli-usb-dac che ho citato prima,HDP ICON della NUFORCE venduto e garantito dalla Meier, 385€ poco più del mio il Carat che ora viene 319 € e lo trovi dallo stesso venditore che ha il Burson.in offerta :cool: :cool: Ti assicuro che con la 501 quest'ultimo è una delizia.

E non ascoltare Sinfoni che è un amante delle schede audio :p :D

Scusa se ne aprofitto, come ti trovi con il Carat? mi Stuzzica l'idea di avere dac e ampli cuffia in un solo apparecchio. Ci dovrei pilotare delle k601.

sinfoni
30-07-2010, 22:07
Archi, prima di andare avanti, nella mia somma ignoranza, volevo fare una premessa.
Non ho CD, ho solo files FLAC e mp a 320 ; questi files vanno trasferiti nel DAC oppure questo effettua solo la trasformazione analogico / digitale ? E' obbligatorio avere CD ?
Purtroppo mi mancano le basi elementari di conoscenza :(

Poi vorrei sapere dell'impianto che citi, che differenza c'e' tra il 2move e il 3move.

grazie

No Iron il DAC fà solo da convertitore analogico-digitale.

Ragione "Vintage", dove il setup era/è composta da:

Lettore CD (sorgente)

Amplificazione

Diffusori

cavi ecc.

Ora il cd contiene i file, come flac, mp3 ecc.quindi ti serve una sorgente per poterli riprodurre e non un convertitore che è solo un chip e nulla di più.

Oggi, tempi moderni, abbiamo oltre ai classici lettori/sorgente cd, dvd, bluray ecc. i PC che li sostituiscono e che sono superiori nella lettura.

Tu i tuoi file musicali ad oggi, con cosa li riproduci?

iron58p
30-07-2010, 22:30
No Iron il DAC fà solo da convertitore analogico-digitale.

Ragione "Vintage", dove il setup era/è composta da:

Lettore CD (sorgente)

Amplificazione

Diffusori

cavi ecc.

Ora il cd contiene i file, come flac, mp3 ecc.quindi ti serve una sorgente per poterli riprodurre e non un convertitore che è solo un chip e nulla di più.

Oggi, tempi moderni, abbiamo oltre ai classici lettori/sorgente cd, dvd, bluray ecc. i PC che li sostituiscono e che sono superiori nella lettura.

Tu i tuoi file musicali ad oggi, con cosa li riproduci?

Ho diversi lettori mp3 portatili, fra cui il Rocoo con ampli di classe A.

Principalmente la musica la ascolto dai lettori portatili quindi.


Ah, quindi tu mi dici che al DAC che e' solo un "traformatore " di suono, ci puoi collegareo un lettore CD / che non acquisto in quanto non possiedo CD) oppure al pc e quindi ascoltare i miei files che risiedono li ( lo uso come back up per questi files ).

Stavo appunto guardando 2 ampli ( amo quelli in classe A e che funzionano con corrente ) : AERON HA-102 ( che e' solo ampli ma classe A ) e Meier corda 3move ( ampli non classe A sigh + DAC) , che forse funziona anche a corrente.

Me la caverei con poco, bisogna vedere quali dei 2 mi fa' pilotare meglio la mia cuffia che sara' la principale : la Alessandro PRO.

m@iko
30-07-2010, 23:04
Io sono amante della qualità, oltre che del rapporto qualità prezzo :D

Dovresti farti qualche giro in più nella sezione computer audio di un certo forum :asd:

Lo so , lo so, lo sai che sono iscritto ad entrambi i 3d :cool:
Ogni tanto ci faccio un giro, ma quando cominciate a parlare di modifiche,.... prendi questo opamp, ...cambia l'alto, ...no è meglio questo....perdo la pazienza :D , come cambiar le valvole....non esiste. per me.
Tuttalpiù due ampli transistor leggermente differenti e stop :rolleyes:

Non metto in dubbio che oggigiorno esistono delle belle schede audio Xonar Asus in primis.. nelle diverse versioni.
Vabbè dai..... quando cambio il pc ,spero più tardi che mai, non per la scheda:p voglio proprio provarla. ;)

Dobbiamo partire prima dalle basi, voglio comprendere cosa fa' al caso mio, i pro e i contro :)

Ecco una cosa che mi stuzzica : Sinfoni parlava delle Bayer 889 Pro o 2005 edition, nuove si trovano entrambe ? differenze fra le 2 ? quale e' meglio ?

Allora i driver sono identici, la DT880 Pro (la mia Ex) preme leggermente di più sulla capoccia, e così facendo ti offre un basso più "esposto". Fai la prova con la tua Alessandro schiacciala verso le tue orecchie, sentirai il basso più presente :eek: Questo non toglie che le DT880 non siano comode, per me molto comode da indossare. Tutto quì.

Scusa se ne aprofitto, come ti trovi con il Carat? mi Stuzzica l'idea di avere dac e ampli cuffia in un solo apparecchio. Ci dovrei pilotare delle k601.

Io mi trovo molto bene, essendo flessibile, Lo colego al Pc fisso e quando sono in movimento, piccole e grandi vacanze è un attimo portarselo dietro con il portatile oltre ad usarlo in ambiente domestico se voglio cambiare ubicazione all'ascolto. Lo trovo sinergico con la 501 e la 601 non dovrebbe discostarsi molto dalla timbrica della sorellina minore. Ha un ottimo dac, l'ampli è leggermente caldo e questo giova alla 501 come del resto alla DT880.
Malino con la denon 5000 idem la sennh 650 già molto calde e ricche in gamma bassa. Le due Akg mangiano energia ma comunque il Carat/topaz
con la 501 non va oltre il mezzodì, quando la situazione è difficile, per via di registrazioni basse o emittenti radio , (ascolto in flac alcune radio) : un pò "distanti" nell'etere. :D
Ora è uscito il Carat/ruby2 che costa una cinquantina di € in meno rispetto al Carat/topaz, controllando il fornitore dove le ho acquistate.
E' cambiato il chip che controlla l'usb , poi per il resto mi sembra uguale.

Attualmente quale ampli utilizzi con la 601?

linkley
30-07-2010, 23:08
Lo so , lo so, lo sai che sono iscritto ad entrambi i 3d :cool:
Ogni tanto ci faccio un giro, ma quando cominciate a parlare di modifiche,.... prendi questo opamp, ...cambia l'alto, ...no è meglio questo....perdo la pazienza :D , come cambiar le valvole....non esiste. per me.
Tuttalpiù due ampli transistor leggermente differenti e stop :rolleyes:

Non metto in dubbio che oggigiorno esistono delle belle schede audio Xonar Asus in primis.. nelle diverse versioni.
Vabbè dai..... quando cambio il pc ,spero più tardi che mai, non per la scheda:p voglio proprio provarla. ;)



Allora i driver sono identici, la DT880 Pro (la mia Ex) preme leggermente di più sulla capoccia, e così facendo ti offre un basso più "esposto". Fai la prova con la tua Alessandro schiacciala verso le tue orecchie, sentirai il basso più presente :eek: Questo non toglie che le DT880 non siano comode, per me molto comode da indossare. Tutto quì.



Io mi trovo molto bene, essendo flessibile, Lo colego al Pc fisso e quando sono in movimento, piccole e grandi vacanze è un attimo portarselo dietro con il portatile oltre ad usarlo in ambiente domestico se voglio cambiare ubicazione all'ascolto. Lo trovo sinergico con la 501 e la 601 non dovrebbe discostarsi molto dalla timbrica della sorellina minore. Ha un ottimo dac, l'ampli è leggermente caldo e questo giova alla 501 come del resto alla DT880.
Malino con la denon 5000 idem la sennh 650 già molto calde e ricche in gamma bassa. Le due Akg mangiano energia ma comunque il Carat/topaz
con la 501 non va oltre il mezzodì, quando la situazione è difficile, per via di registrazioni basse o emittenti radio , (ascolto in flac alcune radio) : un pò "distanti" nell'etere. :D
Ora è uscito il Carat/ruby2 che costa una cinquantina di € in meno rispetto al Carat/topaz, controllando il fornitore dove le ho acquistate.
E' cambiato il chip che controlla l'usb , poi per il resto mi sembra uguale.

Attualmente quale ampli utilizzi con la 601?

Grazie per la spiegazione, uso l'aeron ha-102 e mi ci trovo bene, pero avendo cambiato casa avrei un'altra postazione da coprire...l'idea era o investire sul Carat/ruby2 che mi farebbe da dac e ampli cuffia...oppure visto che il tutto e pilotato da un pc affidarmi ad una scheda come la ASUS Xonar Essence ST, e usare il dac integrato e la sua uscita cuffie ( costerebbe la meta del Carat). Cosa consigli?

Ricky65
30-07-2010, 23:16
Volevo sapere secondo voi dove posso andare a parare per avere una cuffia chiusa con microfono di qualità,

Si parla molto bene delle Sennheiser HD350

Ricky65
30-07-2010, 23:20
Tutto sommato sei in una mezza botte di ferro : hai 2 colpi a disposizione nel caso il primo non andasse a segno ;)

Addirittura 2 colpi ? :confused:
Cosa state tramando ? :D

Per quanto riguarda i pad è un po' difficile distruggerli lavandoli.

Rainy, se riesci a fare infeltrire il tessuto sintetico dei pad delle K501 sei proprio brava :Prrr: :Prrr: :Prrr:

iron58p
30-07-2010, 23:22
Grazie per la spiegazione, uso l'aeron ha-102 e mi ci trovo bene, pero avendo cambiato casa avrei un'altra postazione da coprire...l'idea era o investire sul Carat/ruby2 che mi farebbe da dac e ampli cuffia...oppure visto che il tutto e pilotato da un pc affidarmi ad una scheda come la ASUS Xonar Essence ST, e usare il dac integrato e la sua uscita cuffie ( costerebbe la meta del Carat). Cosa consigli?

Linkley, ho letto qualcosa sulla rete a proposito del Aeron ha-102 e ne parlano abbastanza bene se non bene.

E' solo ampli e non DAC vero ? Ehm...quale DAC sarebbe adatto secondo te ?

Tieni presente che ho tutti i files su pc, e non possiedo CD come ho scritto.

iron58p
30-07-2010, 23:23
Addirittura 2 colpi ? :confused:
Cosa state tramando ? :D

Per quanto riguarda i pad è un po' difficile distruggerli lavandoli.

Rainy, se riesci a fare infeltrire il tessuto sintetico dei pad delle K501 sei proprio brava :Prrr: :Prrr: :Prrr:

ehehe ciao :)

si riferiva al fatto che ha 2 scelte possibili.

m@iko
30-07-2010, 23:26
Grazie per la spiegazione, uso l'aeron ha-102 e mi ci trovo bene, pero avendo cambiato casa avrei un'altra postazione da coprire...l'idea era o investire sul Carat/ruby2 che mi farebbe da dac e ampli cuffia...oppure visto che il tutto e pilotato da un pc affidarmi ad una scheda come la ASUS Xonar Essence ST, e usare il dac integrato e la sua uscita cuffie ( costerebbe la meta del Carat). Cosa consigli?

L'Aeron da quel che leggo è un buon prodotto, pensa che c'è chi pilota una Sennheiser HD800 pur avendo ampli altolocati, con soddisfazione .
Quindi presumo che sia caldino anch'esso, visto l'estremo dettaglio e un basso non molto evidente della regina Sennh. :)

Credo quindi tu sia abbastanza soddisfatto dell'accoppiamento con la 601.

Io la scelta l'ho fatta solo per la flessibilità del carat. Ho un vecchio Pc con xp che va benone pur avendo ancora un pentium di quelli tosti... scaldarroste :D :D
Come portatile un Toshiba Tecra A8 non certo giovanissimo, ma bello :D
così quando me lo porto a spasso ho tutta la mia collezione in Flac sia su disco fisso che su HD esterno.

Purtroppo non ho mai sentito le Xonar ma Sinfoni è entusiasta :p :D

linkley
30-07-2010, 23:29
Linkley, ho letto qualcosa sulla rete a proposito del Aeron ha-102 e ne parlano abbastanza bene se non bene.

E' solo ampli e non DAC vero ? Ehm...quale DAC sarebbe adatto secondo te ?

Tieni presente che ho tutti i files su pc, e non possiedo CD come ho scritto.

Guarda per il prezzo che ha L'aeron e un'eccellente prodotto, e un ibrido mosfet-valvolare e mi pilota la k601 in maniera ottimale. Purtroppo non fa da DAC, se vuoi fare un spesa non esagerata un dac molto aprezzato in rete e il SuperPro DAC 707 USB che con 124 euro te lo porti via e accetta codifiche fino a 192Khz (e alimentato esternamente). Io pero ero alla ricerca di un Amlpi-DAC insieme e mi attirava il Carat-Ruby2 che pero mi costa il doppio....:help:

iron58p
30-07-2010, 23:35
Guarda per il prezzo che ha L'aeron e un'eccellente prodotto, e un ibrido mosfet-valvolare e mi pilota la k601 in maniera ottimale. Purtroppo non fa da DAC, se vuoi fare un spesa non esagerata un dac molto aprezzato in rete e il SuperPro DAC 707 USB che con 124 euro te lo porti via e accetta codifiche fino a 192Khz (e alimentato esternamente). Io pero ero alla ricerca di un Amlpi-DAC insieme e mi attirava il Carat-Ruby2 che pero mi costa il doppio....:help:

:cry: troppo come spesa per il DAC, vorrei spendere molto meno.

per l'ampli la cifra va benone ( mi sembra 121 euro consegnato ), lo vorrei paragonare al meier corda 3move di cui so' poco, non dovrebbe essere un classe A e dovrebbe andare anche con trasformatore.

Pero' qualche idea piu' chiara me la sono fatta, grazie a tutti voi !! ;)

m@iko
30-07-2010, 23:41
Addirittura 2 colpi ? :confused:
Cosa state tramando ? :D

Per quanto riguarda i pad è un po' difficile distruggerli lavandoli.

Rainy, se riesci a fare infeltrire il tessuto sintetico dei pad delle K501 sei proprio brava :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Vedo che sei un "casalingo" oltre che audiofilo :Prrr: :p
Son belli robusti non c'è che dire, un pò spartani, non certo eleganti, freschini d'estate.....neri. ...belli ampi.... anche per chi possiede due ali da jumbo..... dovrebbe starci :D :D

fafathebest
31-07-2010, 00:36
Allora dopo qualche oretta di test delle Shure Srh840, ecco i primi approssimativi risultati...

*

Poi le ho provate collegate al decoder dello Z-5500 e qui una cosa non mi ha convinto...il volume...per sentire decentemente (a me piace il volume bello pompato..) ho dovuto alzare A MANETTA il volume del decoder, fino al limite, e fino oltre (per chi lo conosce, ha una funziona "Boost" che arriva sino a 11, e volendo anche a 22..)..non vorrei fosse dovuto all'impedenza delle cuffie (correggetemi se sbaglio!).
Comunque tenendo questo livello si sente perfettamente, ho provato giochi e film in HD...davvero notevole :D


Mi quoto.
Ho provato anche le Denon Ah-c751 arrivate oggi (tra l'altro clamorose..), ed il risultato non è cambiato il volume risulta basso a meno che non si alzi a manetta il decoder dello Z-5500...le Denon hanno impedenza di soli 16O, quindi non credo sia quello il problema...
Soluzioni o altri test da provare? :fagiano:

iron58p
31-07-2010, 08:46
Guarda per il prezzo che ha L'aeron e un'eccellente prodotto, e un ibrido mosfet-valvolare e mi pilota la k601 in maniera ottimale. Purtroppo non fa da DAC, se vuoi fare un spesa non esagerata un dac molto aprezzato in rete e il SuperPro DAC 707 USB che con 124 euro te lo porti via e accetta codifiche fino a 192Khz (e alimentato esternamente). Io pero ero alla ricerca di un Amlpi-DAC insieme e mi attirava il Carat-Ruby2 che pero mi costa il doppio....:help:

Perche' non prendi in considerazione il meier corda 3 move ? :)

linkley
31-07-2010, 08:54
Perche' non prendi in considerazione il meier corda 3 move ? :)

Troppo tardi :fagiano: ..... alla fine ho optato visto il prezzo e leggendo qua e la per la asus , appena mi arriva faccio un confronto tra l'uscita cuffie di questa e dell'aeron e vi dico ( ho optato per l'asus anche perche poi dovrei collegarla all'amlpi stereo e leggendo ho visto che ha una discreta qualita).

iron58p
31-07-2010, 09:09
Troppo tardi :fagiano: ..... alla fine ho optato visto il prezzo e leggendo qua e la per la asus , appena mi arriva faccio un confronto tra l'uscita cuffie di questa e dell'aeron e vi dico ( ho optato per l'asus anche perche poi dovrei collegarla all'amlpi stereo e leggendo ho visto che ha una discreta qualita).

Quindi sei andato su una scheda audio ? complimenti per l'acquisto :)

Beh, sto pensando anche al SuperPro DAC 707 USB, in fondo abbinandolo all'Aeron HA-102 il prezzo totale e' al giusto livello.

Naturalmente ho in considerazione anche il Meier corda 3move.

Non so' in pratica cosa significa "accetta codifiche fino a 192Khz" riguardo al DAC che mi hai segnalato.
Mi spiegheresti per favore ? Ho solo FLAC e mp3 a 320 se puo' servire.

grazie

archigius
31-07-2010, 09:41
Ho diversi lettori mp3 portatili, fra cui il Rocoo con ampli di classe A.

Principalmente la musica la ascolto dai lettori portatili quindi.


Ah, quindi tu mi dici che al DAC che e' solo un "traformatore " di suono, ci puoi collegareo un lettore CD / che non acquisto in quanto non possiedo CD) oppure al pc e quindi ascoltare i miei files che risiedono li ( lo uso come back up per questi files ).

Stavo appunto guardando 2 ampli ( amo quelli in classe A e che funzionano con corrente ) : AERON HA-102 ( che e' solo ampli ma classe A ) e Meier corda 3move ( ampli non classe A sigh + DAC) , che forse funziona anche a corrente.

Me la caverei con poco, bisogna vedere quali dei 2 mi fa' pilotare meglio la mia cuffia che sara' la principale : la Alessandro PRO.


Il 3 Move non è un prodotto miracoloso, ma un oggetto dal costo ragionevole e dall'ampia versatilità.

Può andare sia a batteria che alimentato da rete che da porta USB.
La batteria, a seconda di come lo usi, dura almeno 20 ore, ma può arrivare fino a 40. DIfferenze fra il 2Move ed il 3Move sono minime, non ricordo precisamente quali ma in pratica si tratta dello stesso prodotto.
La parte di amplificazione funziona con degli OPAMP (amplificatori operazionali) che però sono stati implementati molto bene nel circuito.
Il DAC è un chip abbastanza performante, paragonabile a quello di un buon lettore cd della stessa fascia di prezzo.

L'uso col lettore mp3 è utile solo a metà, perchè puoi sftuttare solo la sezione di amplificazione; al pc, tramite USB, il Meier si sostituisce automaticamente alla tua scheda audio e converte (da digitale ad analogico) e amplifica ottimamente il segnale.

La K601 gli fa il solletico al Meier, non c'è alcun problema, il Meier non si spaventa praticamente di nessun carico di impedenza almeno fino a 300 ohm.
Ma, come ti ho detto in precedenza, riusciva a dare una certa spinta ad una cuffia come la K1000, 120 ohm di impedenza e 74 db (!!!) di sensibilità!
Tieni conto che mediamente una cuffia qualsiasi ha almeno 20 decibel in più di sensibilità.

linkley
31-07-2010, 09:41
Quindi sei andato su una scheda audio ? complimenti per l'acquisto :)

Beh, sto pensando anche al SuperPro DAC 707 USB, in fondo abbinandolo all'Aeron HA-102 il prezzo totale e' al giusto livello.

Naturalmente ho in considerazione anche il Meier corda 3move.

Non so' in pratica cosa significa "accetta codifiche fino a 192Khz" riguardo al DAC che mi hai segnalato.
Mi spiegheresti per favore ? Ho solo FLAC e mp3 a 320 se puo' servire.

grazie

E molto difficile trovarli, comunque ci sono file audio HD ( alcuni li trovi qua https://www.hdtracks.com/ , c'e ne sono un po gratuiti come demo ) , che hanno registrazione a 96 o 192 khz , garantendo una qualità sonora superiore. Ripeto comunque che e raro trovarli, puo essere utile in ottica futura forse.

iron58p
31-07-2010, 09:48
Il 3 Move non è un prodotto miracoloso, ma un oggetto dal costo ragionevole e dall'ampia versatilità.

Può andare sia a batteria che alimentato da rete che da porta USB.
La batteria, a seconda di come lo usi, dura almeno 20 ore, ma può arrivare fino a 40. DIfferenze fra il 2Move ed il 3Move sono minime, non ricordo precisamente quali ma in pratica si tratta dello stesso prodotto.
La parte di amplificazione funziona con degli OPAMP (amplificatori operazionali) che però sono stati implementati molto bene nel circuito.
Il DAC è un chip abbastanza performante, paragonabile a quello di un buon lettore cd della stessa fascia di prezzo.

L'uso col lettore mp3 è utile solo a metà, perchè puoi sftuttare solo la sezione di amplificazione; al pc, tramite USB, il Meier si sostituisce automaticamente alla tua scheda audio e converte (da digitale ad analogico) e amplifica ottimamente il segnale.

La K601 gli fa il solletico al Meier, non c'è alcun problema, il Meier non si spaventa praticamente di nessun carico di impedenza almeno fino a 300 ohm.
Ma, come ti ho detto in precedenza, riusciva a dare una certa spinta ad una cuffia come la K1000, 120 ohm di impedenza e 74 db (!!!) di sensibilità!
Tieni conto che mediamente una cuffia qualsiasi ha almeno 20 decibel in più di sensibilità.

Quelllo che mi attira dell'Aeron HA-102 e' che e' un ampli in classe A.
Lo unirei probabilmente al SuperPro DAC 707 USB.

Il meier suppungo non sia di classe A la parte dell'ampli ( sono affascinato dalla classe A), ma probabilmente ha qualita' molto buone.

Secondo la tua esperienza, te la senti di confrontare le 2 soluzioni che ho davanti ? :)

grazie

archigius
31-07-2010, 10:02
Quelllo che mi attira dell'Aeron HA-102 e' che e' un ampli in classe A.
Lo unirei probabilmente al SuperPro DAC 707 USB.

Il meier suppungo non sia di classe A la parte dell'ampli ( sono affascinato dalla classe A), ma probabilmente ha qualita' molto buone.

Secondo la tua esperienza, te la senti di confrontare le 2 soluzioni che ho davanti ? :)

grazie

Innanzitutto ci vorrebbero più informazioni tecniche per valutare bene l'AERON. Ok, classe A, ma si tratta di un ibrido. Il che vuol dire che l'amplificazione avviene in due fasi: la prima (pre) è affidata alla valvola, la seconda (finale) ad un OPAMP o a dei transisor.
Sicuramente le valvole montate di serie saranno una mezza ciofeca...quindi da cambiare con qualcosa di più performante. Sugli OPAMP o transistor che usa come finali invece non sappiamo proprio niente, bisognerebbe approfondire.
Un amplificatore a valvole è sempre un bell'impegno. Richiede passione e soldi!
Però ha dalla sua la possibilità di affinare la timbrica dell'apparecchio cambiando le valvole, con un po' di fortuna si riesce a trovare quelle che si adattano perfettamente ai propri gusti.

Insomma, mentre il Meier è un prodotto "all in one", l'accoppiata di cui parli richiede più tempo, impegno, soldi, pazienza e sperimentazione.

Il 707 lo conosco di fama e per il prezzo mi risulta un ottimo DAC.

Sta a te decidere se preferisci una soluzione comoda e pratica, ama con un suono bene definito (nel caso del Meier con una buona neutralità) oppure una soluzione più personalizzabile ma che ti richiederà anche più impegno.

Per alcuni stare a cambiare le valvole è uno sbattimento, io lo trovo uno spasso, sul mio amplificatore Megahertz ho già cambiato varie valvole e il suono, di volta in volta, prende sempre sfumature diverse. Non si tratta mai di stravolgimenti, ma di leggere deviazioni dalla neutralità, in una direzione piuttosto che in un'altra che ti permettono di avvicinare le prestazioni dell'amplificatore a quelle delle tue cuffie.

Considera che anche il Little Dot 1+ è in classe A, quello lo conosco in maniera diretta e ti dico che se la cava bene con un ampio range di cuffie.

archigius
31-07-2010, 10:14
Guardavo il corda swing, ma non mi convince moltissimo considerando i 245 euro di costo e i componenti. Li vale tutti?

Nello specifico non saprei dirti, una cosa è certa: gli ampli di Jan Meier sono molto flessibili, universali e suonano bene un po' con tutto.

Poi dipende anche se cerchi la potenza. Pensa che i suoi ampli portatili hanno in genere più gain rispetto a quelli fissi, ma in quelli fissi l'alimentazione fatta meglio dà sicuramente il suono contributo.

Sicuramente si trova di meglio come componentistica rispetto al Corda Swing, ma non a quei prezzi.

Per salire di livello, bisogna andare su prodotti come Burston, Graham Slee, ecc ma siamo su prezzi dai 500 in su.

iron58p
31-07-2010, 10:15
Innanzitutto ci vorrebbero più informazioni tecniche per valutare bene l'AERON. Ok, classe A, ma si tratta di un ibrido. Il che vuol dire che l'amplificazione avviene in due fasi: la prima (pre) è affidata alla valvola, la seconda (finale) ad un OPAMP o a dei transisor.
Sicuramente le valvole montate di serie saranno una mezza ciofeca...quindi da cambiare con qualcosa di più performante. Sugli OPAMP o transistor che usa come finali invece non sappiamo proprio niente, bisognerebbe approfondire.
Un amplificatore a valvole è sempre un bell'impegno. Richiede passione e soldi!
Però ha dalla sua la possibilità di affinare la timbrica dell'apparecchio cambiando le valvole, con un po' di fortuna si riesce a trovare quelle che si adattano perfettamente ai propri gusti.

Insomma, mentre il Meier è un prodotto "all in one", l'accoppiata di cui parli richiede più tempo, impegno, soldi, pazienza e sperimentazione.

Il 707 lo conosco di fama e per il prezzo mi risulta un ottimo DAC.

Sta a te decidere se preferisci una soluzione comoda e pratica, ama con un suono bene definito (nel caso del Meier con una buona neutralità) oppure una soluzione più personalizzabile ma che ti richiederà anche più impegno.

Per alcuni stare a cambiare le valvole è uno sbattimento, io lo trovo uno spasso, sul mio amplificatore Megahertz ho già cambiato varie valvole e il suono, di volta in volta, prende sempre sfumature diverse. Non si tratta mai di stravolgimenti, ma di leggere deviazioni dalla neutralità, in una direzione piuttosto che in un'altra che ti permettono di avvicinare le prestazioni dell'amplificatore a quelle delle tue cuffie.

Ho letto che la valvola cinese dell'Aeron e' di qualita' non eccelsa e si potrebbe sostituire con un'altra di maggiore qualita'.
Si tratterebbe di sostituirne solo 1 o sono di piu' ?
Per acquistarne una migliore, piu' della cinese montata, quanto ci sarebbe da spendere ? Senza svenarsi eccessivamente.
Giusto per sapere :rolleyes:

Ragazzi, siete una miniera di info :D

m@iko
31-07-2010, 10:19
Volevo fare solo una considerazione sui prodotti e i prezzi della Meier-Audio,
visto che se ne parla.
Corda 3Move-ampli/dac >>prezzo 195 € (il 2 Move mi pare non sia più inserito in catalogo)
Corda Swing-ampli>>>> prezzo 215 €
NUFORCE ICON HDP -ampli dac>>>>prezzo 385€ (non prodotto da meier ma commercializzato, considerato quindi di buona qualità,)

Per carità non voglio considerare la bontà di un prodotto in base al prezzo.
Però stiamo considerando degli articoli prodotti o commercializzati dalla stessa ditta.
Quindi uno Swing solo ampli che costa di più del 3Move ampli+Dac, non può non avere come ampli una performance superiore al 3 Move
Stesso discorso per il NUFORCE ICON HDP, che la stessa Meier mette in vendita in concorrenza con i suoi prodotti ad un prezzo superiore.
Credo quindi che sia superiore sonicamente al 3Move :cool:
L'avranno testato a dovere riconoscendo una superiorità scontata, costa quasi il doppio.!!

Per quanto riguarda la Classe A. anche quì tutte le classe A sono uguali?
Come mi spiego una Classe A a 100€ e una classe a 1000 €???. me la spiego con tutta la componentistica che gli va attorno. !!
Potrebbe essere un esempio stupido, ma forse rende l'idea, è come se io montassi un motore di una Ferrari su una 500 ?

archigius
31-07-2010, 10:22
Ho letto che la valvola cinese dell'Aeron e' di qualita' non eccelsa e si potrebbe sostituire con un'altra di maggiore qualita'.
Si tratterebbe di sostituirne solo 1 o sono di piu' ?
Per acquistarne una migliore, piu' della cinese montata, quanto ci sarebbe da spendere ? Senza svenarsi eccessivamente.
Giusto per sapere :rolleyes:

Ragazzi, siete una miniera di info :D

Dipende iron, quello delle valvole è un mondo sconfinato. Affascinante per quanto mi riguarda, ma sconfinato.
Con le valvole puoi spendere qualsiasi prezzo: da pochi euro (mediamente una valvola moderna costa dai 5 ai 15 euro) fino a costi considerevoli, una NOS può costare anche svariate decine ed in alcuni casi centinaia di euro.

Da considerare anche se l'amplificatore monta valvole di facile reperibilità.

Comunque qui stiamo andando parecchio OT, non c'era un thred sugli ampli per cuffia? Potremmo parlarne là!

linkley
31-07-2010, 10:23
Ho letto che la valvola cinese dell'Aeron e' di qualita' non eccelsa e si potrebbe sostituire con un'altra di maggiore qualita'.
Si tratterebbe di sostituirne solo 1 o sono di piu' ?
Per acquistarne una migliore, piu' della cinese montata, quanto ci sarebbe da spendere ? Senza svenarsi eccessivamente.
Giusto per sapere :rolleyes:

Ragazzi, siete una miniera di info :D

Per la valvola una discreta compatibile la trovi a 7-8 dollari su ebay ( la possibile sostituta e questa http://thetubestore.com/nos-5670.html ), ero incuriosito anch'io, l'ho aperto pero mi aspettavo che la valvola non fosse "saldata" ma inserita in uno zoccolo apposito cosi da facilitarne la sostituzione. Alla fine ci ho rinunciato anche perche per quanto la valvola cinese non sia il massimo lo trovo gia discreto. (al piu un domani se mi prende il matto dissaldo la valvola e la cambio)

archigius
31-07-2010, 10:36
Per la valvola una discreta compatibile la trovi a 7-8 dollari su ebay ( la possibile sostituta e questa http://thetubestore.com/nos-5670.html ), ero incuriosito anch'io, l'ho aperto pero mi aspettavo che la valvola non fosse "saldata" ma inserita in uno zoccolo apposito cosi da facilitarne la sostituzione. Alla fine ci ho rinunciato anche perche per quanto la valvola cinese non sia il massimo lo trovo gia discreto. (al piu un domani se mi prende il matto dissaldo la valvola e la cambio)


Che vuole dire saldata?
Dovrebbe essere sostituibile, altrimenti una volta finito il ciclo della valvola che fai, butti l'ampli? :confused:

linkley
31-07-2010, 10:42
Che vuole dire saldata?
Dovrebbe essere sostituibile, altrimenti una volta finito il ciclo della valvola che fai, butti l'ampli? :confused:

Non sono molto esperto in materia ma, i piedini della valvola sono saldai sulla scheda, non e estribile. Non ho idea di quanto possa durare una valvola sinceramente....

Se riesco faccio una foto

iron58p
31-07-2010, 10:47
Mi interessa questa storia della saldatura, e' bene che rimanga scritta sul forum, puo' essere utile a tutti.

m@iko
31-07-2010, 10:49
@ Iron

Un ultima considerazione poi vado in ferie ,:D :D sono curioso di sentirti a settembre con il RoCoo per il confronto con le due nuove Cuffie con impedenze completamente diverse.

Non fasciarti la testa, per trovare la strada giusta e preferita bisogna anche sbagliare,non puoi pensare di azzeccare tutte le scelte, considerando che i timpani sono tuoi e non di altri :cool:

Per gli ampli/dac fai una scelta ponderata in base a quello che puoi spendere
cercando anche la praticità, ma come ben diceva Archigius, è facile perdersi,
lunga e difficile è la meta :D :D :D

Ciao buone ferie ;)

iron58p
31-07-2010, 10:55
@ Iron

Un ultima considerazione poi vado in ferie ,:D :D sono curioso di sentirti a settembre con il RoCoo per il confronto con le due nuove Cuffie con impedenze completamente diverse.

Non fasciarti la testa, per trovare la strada giusta e preferita bisogna anche sbagliare,non puoi pensare di azzeccare tutte le scelte, considerando che i timpani sono tuoi e non di altri :cool:

Per gli ampli/dac fai una scelta ponderata in base a quello che puoi spendere
cercando anche la praticità, ma come ben diceva Archigius, è facile perdersi,
lunga e difficile è la meta :D :D :D

Ciao buone ferie ;)

Consigli sempre ben accetti !! :)

Buone vacanze, passale bene, ci sentiamo al ritorno ;)

archigius
31-07-2010, 10:56
Non sono molto esperto in materia ma, i piedini della valvola sono saldai sulla scheda, non e estribile. Non ho idea di quanto possa durare una valvola sinceramente....

Se riesco faccio una foto

La durata di una valvola dipende molto dalla qualità della stessa.
Una valvola di vecchia produzione poteva durare anche molte migliaia di ore, il che si traduce anche in qualche decina d'anni di vita.

Quelle moderne un po' meno, ma credo comunque qualche migliaio di ore lo facciano. Considerando che le cinesi non sono granchè a livello produttivo, la valvola in questione potrebbe durare 4/5 anni.

linkley
31-07-2010, 11:00
La durata di una valvola dipende molto dalla qualità della stessa.
Una valvola di vecchia produzione poteva durare anche molte migliaia di ore, il che si traduce anche in qualche decina d'anni di vita.

Quelle moderne un po' meno, ma credo comunque qualche migliaio di ore lo facciano. Considerando che le cinesi non sono granchè a livello produttivo, la valvola in questione potrebbe durare 4/5 anni.

No il problema e altrove...sono un pirloccia...non avevo visto lo zoccolo sotto :stordita: questo e l'attacco...mi sa che ordino la valvola a sto punto, 10 dollari non son un'infinità e vediamo se c'e differenza

http://img185.imageshack.us/img185/8940/44323906.jpg (http://img185.imageshack.us/i/44323906.jpg/)

iron58p
31-07-2010, 11:06
No il problema e altrove...sono un pirloccia...non avevo visto lo zoccolo sotto :stordita: questo e l'attacco...mi sa che ordino la valvola a sto punto, 10 dollari non son un'infinità e vediamo se c'e differenza

http://img185.imageshack.us/img185/8940/44323906.jpg (http://img185.imageshack.us/i/44323906.jpg/)

E io che ero gia' andato a cercare un tronchesino per casa !!! :D

E ora che me ne faccio ?? Mi tagliero' le unghie :p

Mi daresti per favore il link del tipo dove la acquisti per favore ?

linkley
31-07-2010, 11:13
mandato in pm

iron58p
31-07-2010, 11:19
mandato in pm

Grazie ;)

Al limite, quando rientro dalle ferie, se decido di acquistare l''Aeron, se vuoi, al limite la potrei acquistare io la seconda, facendo a meta' anche con le spese di trasporto.
Pensaci su.

roberto.g
31-07-2010, 13:02
Hei Roberto tutto bene con la GS1000 ?, .....Grado si è comportata bene ?:D
E soprattutto come va.......a mille immagino :p :D

Si la GS1000 e` tornata a casa il 28 luglio, il giorno dopo il mio compleanno,"due settimane piu` spedizione" mi hanno detto, e cosi` e` stato.
Un conoscente di un altro forum ha dovuto aspettare 2 mesi per la AKG K1000 spedita in assistenza in Austria, quindi tutto sommato mi e` andata bene.
Non ho ascoltato altre top gamma, la GS1000 e` meravigliosa, mi viene difficile pensare che ci sia di meglio.

iron58p
31-07-2010, 13:18
Si la GS1000 e` tornata a casa il 28 luglio, il giorno dopo il mio compleanno,"due settimane piu` spedizione" mi hanno detto, e cosi` e` stato.
Un conoscente di un altro forum ha dovuto aspettare 2 mesi per la AKG K1000 spedita in assistenza in Austria, quindi tutto sommato mi e` andata bene.
Non ho ascoltato altre top gamma, la GS1000 e` meravigliosa, mi viene difficile pensare che ci sia di meglio.


Oohh meno male che ti e' gia' arrivata !!! :)

A proposito...Auguriiii

Resteremo senza soldi ma non senza cuffie !!! :muro: :p

roberto.g
31-07-2010, 13:58
Oohh meno male che ti e' gia' arrivata !!! :)

A proposito...Auguriiii

Resteremo senza soldi ma non senza cuffie !!! :muro: :p



Grazie iron,
non ho ben capito se stai puntando su una AKG, se prima di acquistarla ti vuoi fare un'idea ti posso spedire la mia k701,
ce l'ho in Italia chiusa in scatola a far niente.
Se ti interessa te la faccio spedire da mia moglie "la cuffia" :Prrr: te la tieni un paio di settimane o quanto vuoi.

archigius
31-07-2010, 14:36
Grazie iron,
non ho ben capito se stai puntando su una AKG, se prima di acquistarla ti vuoi fare un'idea ti posso spedire la mia k701,
ce l'ho in Italia chiusa in scatola a far niente.
Se ti interessa te la faccio spedire da mia moglie "la cuffia" :Prrr: te la tieni un paio di settimane o quanto vuoi.

Io sono sempre in attesa di quella GS1000! :D :D :D
Intanto da lunedi vado in vacanza, quindi in ogni caso se ne riparla più avanti.
Anzi, ne approfitto per augurare buone vacanze a tutti i frequentatori della sezione, appassionati di cuffie e affini.;)

Io mi porto le RE0 e le Yuin G2A, senza musica non riesco a stare nemmeno in ferie!:p

archigius
31-07-2010, 14:40
Un conoscente di un altro forum ha dovuto aspettare 2 mesi per la AKG K1000 spedita in assistenza in Austria, quindi tutto sommato mi e` andata bene.


Roberto, la K1000 è una roba molto particolare, è già tanto che AKG faccia ancora assistenza per questo modello che è fuori produzione dal 2005.
Il tuo amico che l'ha mandata molto probabilmente l'ha fatto per sostituire i dischi smorzanti, una parte della cuffia che tende naturalmente a invecchiare col tempo.

Si tratta quindi di aprire la cuffia, smontarne un pezzo e rimontarne un altro.
Poi, prima di rispedirtela la testano in vari modi (fra cui la camera anecoica) per assicurarsi la perfetta efficienza della stessa.
L'assistenza di AKG è veramente esemplare!

m@iko
31-07-2010, 15:33
Si la GS1000 e` tornata a casa il 28 luglio, il giorno dopo il mio compleanno,"due settimane piu` spedizione" mi hanno detto, e cosi` e` stato.
Un conoscente di un altro forum ha dovuto aspettare 2 mesi per la AKG K1000 spedita in assistenza in Austria, quindi tutto sommato mi e` andata bene.
Non ho ascoltato altre top gamma, la GS1000 e` meravigliosa, mi viene difficile pensare che ci sia di meglio.

Ottimo Robero questa si chiama serietà :cool: Meglio degli austriaci.
Goditela,goditela ;)

Grazie iron,
non ho ben capito se stai puntando su una AKG, se prima di acquistarla ti vuoi fare un'idea ti posso spedire la mia k701,
ce l'ho in Italia chiusa in scatola a far niente.
Se ti interessa te la faccio spedire da mia moglie "la cuffia" :Prrr: te la tieni un paio di settimane o quanto vuoi.

Eccheè ..ma tu fai Roberto o Angelo di nome?

Caduto dal cielo è quest'Angelo
che conosce solo il caldo e non il gelo !

l'altruismo è la sua forza
nessuna cuffia smorza

Grande Urrà per Roberto
che della sua forza è certo ;)




Io sono sempre in attesa di quella GS1000! :D :D :D
Intanto da lunedi vado in vacanza, quindi in ogni caso se ne riparla più avanti.
Anzi, ne approfitto per augurare buone vacanze a tutti i frequentatori della sezione, appassionati di cuffie e affini.;)

Io mi porto le RE0 e le Yuin G2A, senza musica non riesco a stare nemmeno in ferie!:p

Auguroni !! ai cuffiofili amorosi..
non dimenticatevi i fili armoniosi

la vacanza è meritata
dalla musica è deliziata

che sia il mare o la montagna
con la musica è una cuccagna ! ;)


Buone Vacanze a tutti ....ci sentiamo a Settembre :p :D

oni87
31-07-2010, 15:40
Salve, devo assemblare un pc per un amico di famiglia, mi ha chiesto qualcosa che gli permetta di avere un interfacci midi per il campionamento, userebbe su questo pc Windows Xp dove installerò Cubase (Vst) e Asio4, che configurazione mi consigliate dell'intero pc e sopratutto che scheda audio ed eventiali espansioni?

iron58p
31-07-2010, 15:54
Grazie iron,
non ho ben capito se stai puntando su una AKG, se prima di acquistarla ti vuoi fare un'idea ti posso spedire la mia k701,
ce l'ho in Italia chiusa in scatola a far niente.
Se ti interessa te la faccio spedire da mia moglie "la cuffia" :Prrr: te la tieni un paio di settimane o quanto vuoi.

Allora non lo sai :)
Se leggi i miei interventi di ieri vedrai che iron e' stato capace di acquistarla 2 volte, il tutto nella giornata di ieri !!! :stordita:

Nuovo record stagionale....non ci posso fare niente, sono fatto cosi :boh:

Ho comprato ieri infatti una AKG K601, la sorellina della tua, ma non ne hanno in casa, e per strapparmi il dente l'ho pagata, perche' e' pericoloso lasciarmi dei soldi in tasca :muro:
A settembre me la faro' spedire.
Arrivera' anche la Ale Pro, pagata pure quella una schioppettata, un salasso !!!


Ora che sono in bolletta, le solite malelingue delle zitellONE(acce :D ) della mia compagnia, non mi prenderanno in giro dicendo che vado in Thailandia per le donne, visto che sono in mutande o peggio...come il cielo mi ha fatto !!! :mbe:
Non le guardo nemmeno di traverso ;) e dovro' pure fare economia in vacanza :muro:

Grazie della gentilezza :flower: , ma avendo un modello molto simile al tuo, non e' necessario : piuottosto cerca di fare ascoltare la Grado ad Archi.

Prima mi sono dimenticato di mettere questa : :happy:

Io sono sempre in attesa di quella GS1000! :D :D :D
Intanto da lunedi vado in vacanza, quindi in ogni caso se ne riparla più avanti.
Anzi, ne approfitto per augurare buone vacanze a tutti i frequentatori della sezione, appassionati di cuffie e affini.;)

Io mi porto le RE0 e le Yuin G2A, senza musica non riesco a stare nemmeno in ferie!:p

Io invece quando sara' il momento, mettero' le piccole cucciotte Kanen :smack: e le Koss 75.
E gia' che ci sono mi portero' pure questo : :bimbo:

iron58p
31-07-2010, 16:23
Ecco, dimenticato di augurarti Buone vacanze, Archi :)


A Linkley ( ma sono sicuro lo sapra' gia' molto meglio di me :) ) volevo dire che la valvola richiede rodaggio e di non spaventarsi se nelle prime ore sentisse un suono non molto gradito, poi in parte cambia, e di lasciarla girare un po' ( l'ho letto in rete ).

archigius
31-07-2010, 16:46
Salve, devo assemblare un pc per un amico di famiglia, mi ha chiesto qualcosa che gli permetta di avere un interfacci midi per il campionamento, userebbe su questo pc Windows Xp dove installerò Cubase (Vst) e Asio4, che configurazione mi consigliate dell'intero pc e sopratutto che scheda audio ed eventiali espansioni?

Credo tu abbia chiesto nel thread sezione sbagliato, qui si parla di cuffie.

m@iko
31-07-2010, 17:41
Da Thomann le HD650 sono a 230€ circa, le HD600 a 270€:eek: , si sono proprio scambiate di prezzo , allucinante.

Le Bayer li costano molto, da playstereo 240€, ma non ricordo se sono le pro o le 2005 edition.

La AKG 701 a 180€ nello shop tedesco che mi consigliato l'anno scorso :D

Cmq non ho capito quali delle 3 mi consigli... io stavo facendo la pazzia per il Burson amp e le 701... ma poi mi servirebbe un PRE per collegare ampli integrato alla mia audio e qui mi si complicano le cose...


.... oltre alla cifra veramente spropositata e conti fatti potrei prendere anche un Audio Analogue Crescendo e delle B&W 686 ( o 685 :D ) ...

... :stordita:

Scusa Sinfoni, ma mi era sfuggito, prima di abbandonare per un mesetto il 3D
ho ripassato :doh: e ho visto il tuo intervento :cool:

Si le Beyer da Playstereo sono le Pro ed il prezzo è in linea con Palma
Per quanto riguarda le Sennh. ,da Thoman , hanno invertito il prezzo, secondo me... e cioè 268 le 650 e 239 le 600, occhio che Thoman ha 20 € di spedizione.
Da nessuna parte trovi la 600 più cara della 650...però :rolleyes:
Ho preso io le sennh 650 a 270 da Shoxx !! Qualche mese fa...( ora le ha a 299) con spedizione a 9 €..... vendute poi a 230 :cool: Ed ora le trovi nuove a 239 :eek: :eek: . Vebbè tutto è possibile. :O
Il tedesco è tra i migliori per le Akg.

Per le tre, intendevo BeyerDT880 Pro,Akg701 SennhHD600, le Hd650 come ti dicevo hanno bisogno di "approfondimenti", .
Io farei uno sforzo maggiore e prenderei le DT880 600 Ohm ed il Burson in offerta da playstereo, ne parlano molto bene. considerando la tua predilezione per le 240 MKII :cool: Potrebbe esser una scelta...definitiva.....
mai dire mai :p :Prrr: :D

oni87
31-07-2010, 19:42
Credo tu abbia chiesto nel thread sezione sbagliato, qui si parla di cuffie.

Caspita hai ragione :D nella fretta ho sbaglaito il click :p

Mega Man
31-07-2010, 21:57
Appena prese le Ozone Attack 3 Gaming Headset.
Prime impressioni: leggere e comode, morbide e non fastidiose, ben regolabili. La qualità audio... credo sia proporzionata al prezzo :) sento sufficientemente bene anche i bassi in una canzone (questa http://www.youtube.com/watch?v=SSui0O6Fvgs :Prrr: ).
Impressioni più complete nei prossimi giorni, per chi vuole comprarsi un headset poco dispendioso ma non scarso :)

Melting Blaze
01-08-2010, 00:39
contraddizione in termini... mi sà che non ha le idee molto chiare su cosa sia una buona scheda audio

c'erano anche le Koss SB45 ma con l'impendenza di 100 Ohm la vedo dura.

si si quello lo so anche io e gliel'ho anche detto! però può essere intesa come buona per un'integrata.. nel senso che ha più attacchi di altre (tipo quelle che ti danno con le MoBo fascia Extreme).
non penso che cmq la qualità cambi :fagiano:

cmq mi ha detto che "ha il forellino rosa e il forellino verde chiaro":D quindi si può scegliere sia coi jack oppure usb visto che le userebbe su 2 pc che montano entrambi audio integrato.
dunque meglio jack o usb in questo caso specifico visto l'hardware, il budget e l'uso?

quindi i modelli che ho trovato finora:O sono (quelli che ho trovato interessanti hanno * poi correggetemi se sbaglio!):

**SENNHEISER

*sennheiser pc 131 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music_500912?Open&row=3) minimo 33€ a 47€

sennheiser pc 141 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music_500916?Open&row=3) minimo 30€

*sennheiser pc 230 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music_504119?Open&row=3) minimo 45€ (se riesco a pressarlo un pò...)

le altre costano tutte troppo purtroppo!
secondo me tra le migliori in termini di rapporto qualità/prezzo ci sarebbero state le Sennheiser PC 151 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_500922?Open&row=3)! offrono davvero parecchio di più! a circa 55€


CREATIVE

Creative Fatal1ty Gaming Headset (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=16337&nav=1) circa 35€

Creative HS-450 (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=17388&nav=1) circa 30€

LOGITECH

Logitech Digital Precision Gaming Headset (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4545) (USB o jack 3,5) circa 45€

STEELSERIES

**Steelseries 4H (http://www.steelseries.com/int/products/audio/4h/specifications) circa 40€ (e 40 Ohm..)

Steelseries 3H (http://www.steelseries.com/int/products/audio/3h/specifications) circa 30€

SPEEDLINK

Ares 2 Stereo USB (http://www.speed-link.com/?p=2&cat=183&pid=15862&paus=1) (specifiche (http://www.gc-plus.de/bin/sl-8777/manual.pdf)) circa 35€ (USB)

Medusa NX stereo (http://www.speed-link.com/?p=2&cat=183&pid=18674&paus=1) circa 40€

*OZONE

Ozone Oxid (http://www.ozonegaming.com/product.php?id=3) (USB) circa 33€

Ozone Spark (http://www.ozonegaming.com/product.php?id=5) circa 30€

Ozone Attack (http://www.ozonegaming.com/product.php?id=6) circa 24€ (mi ha particolarmente colpito la frequenza)

detto ciò.. so che è lungo ma ora almeno è tutto concentrato in un post ;) (almeno spero di non aver dimenticato qualcosa di importante :stordita: )

consigli? esperienze dirette o "quasi" :D ? (per me le ultime 2 marche erano sconosciute del tuutto o quasi del tutto...:eek: )

mi spiace aver potuto inserire solo sennheiser come "marca seria" ma il budget purtroppo tiranneggia per questo mio amico :muro:

sinfoni
01-08-2010, 11:01
Ho diversi lettori mp3 portatili, fra cui il Rocoo con ampli di classe A.

Principalmente la musica la ascolto dai lettori portatili quindi.



Me la caverei con poco, bisogna vedere quali dei 2 mi fa' pilotare meglio la mia cuffia che sara' la principale : la Alessandro PRO.
Se il tuo intento è ascoltare da lettori portatili ed avere la massima portatilità...

... penso che il consiglio di Archigius sia molto valido .

Io la musica la ascolta da postazione fissa e in auto, per il resto nada.

Troppo tardi :fagiano: ..... alla fine ho optato visto il prezzo e leggendo qua e la per la asus , appena mi arriva faccio un confronto tra l'uscita cuffie di questa e dell'aeron e vi dico ( ho optato per l'asus anche perche poi dovrei collegarla all'amlpi stereo e leggendo ho visto che ha una discreta qualita).
Veramente un Eccellente scelta, non tanto per l'ampli cuffia che è veramente buono e ci piloti tutto, ma per la qualità audio dato dal DAC, dove non arrivano neanche lettori a tre 0 :asd:, considera poi che il suono lo manipoli come vuoi grazie allo switc degli OPAMP, io per esempio ho dei discreti dell'Audio-gd.
Scusa Sinfoni, ma mi era sfuggito, prima di abbandonare per un mesetto il 3D
ho ripassato :doh: e ho visto il tuo intervento :cool:
Nuuu un pilastro portante di questo thread non può andare in ferie..:Prrr:

P.s: beato te per il mese di ferie


Si le Beyer da Playstereo sono le Pro ed il prezzo è in linea con Palma
Per quanto riguarda le Sennh. ,da Thoman , hanno invertito il prezzo, secondo me... e cioè 268 le 650 e 239 le 600, occhio che Thoman ha 20 € di spedizione.
Da nessuna parte trovi la 600 più cara della 650...però :rolleyes:
Ho preso io le sennh 650 a 270 da Shoxx !! Qualche mese fa...( ora le ha a 299) con spedizione a 9 €..... vendute poi a 230 :cool: Ed ora le trovi nuove a 239 :eek: :eek: . Vebbè tutto è possibile. :O
Il tedesco è tra i migliori per le Akg.
Effettivamente potrebbe essere un errore nel listino e quindi i prezzi siano invertiti per errore, dovrei mandare una email, ma al momento non ci ho voglia :D

A te le HD650 non sono proprio piaciute eh? in 7 gg le hai date vie neanche il rodaggio gli hai fatto completare ... te possino :p


Per le tre, intendevo BeyerDT880 Pro,Akg701 SennhHD600, le Hd650 come ti dicevo hanno bisogno di "approfondimenti", .
Io farei uno sforzo maggiore e prenderei le DT880 600 Ohm ed il Burson in offerta da playstereo, ne parlano molto bene. considerando la tua predilezione per le 240 MKII :cool: Potrebbe esser una scelta...definitiva.....
mai dire mai :p :Prrr: :D

Le HD650 vedo che rientrano nelle cuffie più amate e odiate, quasi quasi battono le AKG701 :asd:, molti la preferiscono in bilanciate con cavo argento, però per pilotarla poi ci vuole il "principe" ed io non sono ancora miliardario (e mai visto i presupposti :cry: )...

... cmq vediamo, ci rifletto visto che il tempo c'è, tra la pausa estiva con il blocco delle spedizione, tra il fatto che in estate le cuffie sono poco tollerate, avrò modo di riflettere.

A questo punto ti auguro buone ferie!

P.s: certo che un mese ferme quelle cuffie mi fanno pena, poteva mandarmi la T1 per confortarle.:sofico:

archigius
01-08-2010, 11:59
A te le HD650 non sono proprio piaciute eh? in 7 gg le hai date vie neanche il rodaggio gli hai fatto completare ... te possino :p

Le HD650 vedo che rientrano nelle cuffie più amate e odiate, quasi quasi battono le AKG701 :asd:, molti la preferiscono in bilanciate con cavo argento, però per pilotarla poi ci vuole il "principe" ed io non sono ancora miliardario (e mai visto i presupposti :cry: )...


Infatti, le 650 con cavo in rame/argento e in bilanciato sono un'altra cuffia, il cambiamento è sconvolgente in meglio.
Il neo delle 650 è sempre stato un po' di chiusura in gamma alta, ma con questa cuffia gli alti vengon fuori al punto giusto.
Purtroppo, come giustamente dici, si tratta fra cavo ed ampli (pur non volendio comprare il Rudistor a cui fai riferimento) di spendere varie volte il costo della cuffia.
Io se non le avessi provate in quella configurazione, non avrei mai creduto al miracoloso miglioramento. Le cuffie migliorano in tutti i parametri e possono competere con i migliori modelli oggi in commercio.

iron58p
01-08-2010, 13:10
Se il tuo intento è ascoltare da lettori portatili ed avere la massima portatilità...

... penso che il consiglio di Archigius sia molto valido .

Io la musica la ascolta da postazione fissa e in auto, per il resto nada.




Ecco che si rivelano le lacune di conoscenza che ho :rolleyes:

Lo chiedo a te e tutti, se mi aiutate a fare chiarezza :)
E fatemi notare eventuali castronerie che scrivo sotto per favore.

Posseggo dei lettori mp3 portatili, uno dei quali con ampli in classe A ( Rocoo ), ma mi e' stato detto che se ci attaccassi un ampli, sarebbe un lavoraccio da non fare.

Potrei usare questi lettori mp3 per un'uso fouri casa, e riservarmi qualcosa di cui parlero' sotto per un ascolto casalingo.

L'ascolto in ogni caso e' e sara' nel tempo da cuffie, raramente da clip-on questo e' bene dirlo, e saranno di alta qualita' in quanto ho in arrivo le K601 e le Alessandro Music Series Pro.
Le k601 le voglio provare non tanto per la musica classica, quanto per canzoni lente romantiche/melodiche tipo Whitney Houston, Mariah Carey, Change, Gianni Morandi ecc ecc.
Al limite il jazz, ma ammetto totale ignoranza al momento, ma c'e' sempre tempo per rimediare, no ?? Se proprio non fosse adatta ai miei gusti la posso rivendere dopo un mesettoe passare alla Beyerdynamic DT880, ma ho voluto provare la AKG per avere una cuffia che staccasse dalle Alessandro/Grado, e le DT880 sembrava abbastanza simile.
La Ale pro sarebbe cmq in ogni caso quella principale.

Quindi una ciofeca di impianto non la acquistero', ma nemmeno superare certi livelli, e oggi dopo avere letto schede e fatto ricerche sulla rete, sono in grado di stabilire in 130 euro per il DAC e lo stesso per l'ampli, oppure la somma per un'unico apparecchio. Circa...neh ? ;)
Mi intriga parecchio la storia delle valvole, cambiarle provarle testarle ( nel tempo e con calma ), mmhhh eccitante !!!

Ora, dato che non posseggo CD, non mi serve quindi il lettore CD, e come posso fare per ascoltarmi la musica in casa, oppure in giro per casa ?

Usando il pc come sorgente, quindi per forza di cose la postazione di ascolto dovrebbe essere fissa, anche se mi piacerebbe portarmi un qualcosa a spasso per casa, visto che sono sempre in movimento.

Da quanto ho letto, e capito, usando il pc come sorgente con dentro i miei mp3 a 320 e FLAC ( altre alternative per me ci sono ?? scommetto un hard disk portatile :muro: ) avrei 2 soluzioni, anzi facciamo 3:

- DAC piu' ampli separati, ad esempio la soluzione che mi attira e' SuperPro DAC 707 USB + AERON HA-102 :smack:

- DAC piu' ampli uniti nello stesso apparecchio, e mi piace Meier corda 3move ( un po' meno della precedente per via della classe A ) :vicini: . Il fatto che abbia una batteria usa e getta non significa nulla per me, non la userei in quanto contrario al mio modo di pensare.

- little DOT+ ( non fa da sorgente ma solo ampli ).

Con tutte e 3, euro piu' meno, ci starei nel budget, cambio valvole futuro a parte...ma per ora non lo conteggiamo :)

L'impianto da scegliere dovra'guardare soprattutto a pilotare nel modo migliore le Alessandro/Grado, e solo in seconda battuta ad AKG o Beyerdynamic, sulle quali mi accontenterei di fare in modo che suonino decentemente.

Ecco, qui viene il punto : essendo una postazione fissa, che differenza fa se ho un solo apparecchio oppure ne ho 2, appoggiati sopra il pc, magari legati e tenuti assieme ?

Cosa si intendeva per portabilita' ?

archigius
01-08-2010, 14:20
Iron, non me ne volere, ma non ho capito il punto.

Il Meier Audio è l'unico che ti garantisce la portatilità.
Da considerare che le Alessandro PRO sono pilotabili anche direttamente col lettore mp3, anche se con sorgente e ampli migliori naturalmente scalano di più a livello qualitativo.
Le altre due soluzioni sono a portatilità zero.

D'altronde la classe A in un ampli portatile non avrebbe senso, scalderebbe parecchio e consumerebbe tantissima energia. Non credo esistano ampli portatili in pura classe A e se esistono, non saranno certo il massimo dell'ergonomia.
Poi la classe di funzionamento non è tutto, ad un certo punto, come diceva giustamente m@iko, entra in gioco la componentistica. Altrimenti non si spiegherebbe come mai ci siano ampli in classe A da 150 ma anche da 1500 ecc...

Dunque, ad un certo punto bisogna operare una scelta netta.

A mio avviso la postazione fissa potrebbe garantirti qualcosa in più a livello qualitativo, ma la portatilità non sarebbe sacrificata del tutto grazie alla bassa impedenza delle Alessandro, che suonano un po' con tutto.

Io quando avevo il Meier, lo usavo come ampli/DAC al pc, come ampli portatile quando mi andava di portarlo in giro e non lo usavo proprio, attaccando le RS-1 al Cowon D2, quando volevo la massima flessibilità.

Si tratta solo di prendere delle decisioni e capire che in nessun caso si potrà avere il meglio nel portatile e nel fisso contemporaneamente, a meno di spendere ricchi ricchi euroni. :D

Se vuoi sapere la mia...al posto tuo prenderei un buon DAC, il Little DOT con una paio di Mullard EF95 e le Alessandro le piloterei da lettore quando sono in giro e da quest'ottimo impiantino quando sono in postazione fissa.

bystronic
01-08-2010, 14:34
si si quello lo so anche io e gliel'ho anche detto! però può essere intesa come buona per un'integrata.. nel senso che ha più attacchi di altre (tipo quelle che ti danno con le MoBo fascia Extreme).
non penso che cmq la qualità cambi :fagiano:

cmq mi ha detto che "ha il forellino rosa e il forellino verde chiaro":D quindi si può scegliere sia coi jack oppure usb visto che le userebbe su 2 pc che montano entrambi audio integrato.

Cut.

detto ciò.. so che è lungo ma ora almeno è tutto concentrato in un post ;) (almeno spero di non aver dimenticato qualcosa di importante :stordita: )

consigli? esperienze dirette o "quasi" :D ? (per me le ultime 2 marche erano sconosciute del tuutto o quasi del tutto...:eek: )

mi spiace aver potuto inserire solo sennheiser come "marca seria" ma il budget purtroppo tiranneggia per questo mio amico :muro:

io limiterei alle Sennheiser PC151 e alle Steelseries 4H ma una cuffia seria l'ha mai ascoltata? perchè se NO la Senn.PC151 non è detto possano piacergli..

comunque preferisci quelle con gli spinotti Jack, se li ha in entrambi i PC casomai volesse passare ad una scheda Seria:D

iron58p
01-08-2010, 14:41
Iron, non me ne volere, ma non ho capito il punto.

Il Meier Audio è l'unico che ti garantisce la portatilità.
Da considerare che le Alessandro PRO sono pilotabili anche direttamente col lettore mp3, anche se con sorgente e ampli migliori naturalmente scalano di più a livello qualitativo.
Le altre due soluzioni sono a portatilità zero.

D'altronde la classe A in un ampli portatile non avrebbe senso, scalderebbe parecchio e consumerebbe tantissima energia. Non credo esistano ampli portatili in pura classe A e se esistono, non saranno certo il massimo dell'ergonomia.
Poi la classe di funzionamento non è tutto, ad un certo punto, come diceva giustamente m@iko, entra in gioco la componentistica. Altrimenti non si spiegherebbe come mai ci siano ampli in classe A da 150 ma anche da 1500 ecc...

Dunque, ad un certo punto bisogna operare una scelta netta.

A mio avviso la postazione fissa potrebbe garantirti qualcosa in più a livello qualitativo, ma la portatilità non sarebbe sacrificata del tutto grazie alla bassa impedenza delle Alessandro, che suonano un po' con tutto.

Io quando avevo il Meier, lo usavo come ampli/DAC al pc, come ampli portatile quando mi andava di portarlo in giro e non lo usavo proprio, attaccando le RS-1 al Cowon D2, quando volevo la massima flessibilità.

Si tratta solo di prendere delle decisioni e capire che in nessun caso si potrà avere il meglio nel portatile e nel fisso contemporaneamente, a meno di spendere ricchi ricchi euroni. :D

Se vuoi sapere la mia...al posto tuo prenderei un buon DAC, il Little DOT con una paio di Mullard EF95 e le Alessandro le piloterei da lettore quando sono in giro e da quest'ottimo impiantino quando sono in postazione fissa.

Vediamo se ho capito.

Se voglio andarmene a spasso ( ma questo non lo considerare nella valutazione per la scelta, ho gia' il Rocoo ), o solo in giro per casa, posso collegare il lettore mp3 al meier, e questo funzionerebbe a pile, giusto ?

La pila e' usa e getta oppure ricaricabile ?

Poi altra cosa : ammettendo di mettere al little dot+ le Mullard EF95 ( ho letto su un'altro sito la tua discussione ;) ), dovrei acquistarlo nella configurazione piu' bassa possibile a livello di prezzo, che mi risulta sia quella con le EF92 e costerebbe in Francia 115 euro + s.s.
Le Mullard EF95 quanto costano la coppia ?
Ho letto buone cose sul SuperPro DAC 707 USB, c'e' qualcosa di meglio per quel prezzo ?

Magari nelle vacanze ho cose chiare e rifletto, cosi al ritorno agisco ;)

Grazieeee:)

archigius
01-08-2010, 15:20
Vediamo se ho capito.

Se voglio andarmene a spasso ( ma questo non lo considerare nella valutazione per la scelta, ho gia' il Rocoo ), o solo in giro per casa, posso collegare il lettore mp3 al meier, e questo funzionerebbe a pile, giusto ?

La pila e' usa e getta oppure ricaricabile ?

Poi altra cosa : ammettendo di mettere al little dot+ le Mullard EF95 ( ho letto su un'altro sito la tua discussione ;) ), dovrei acquistarlo nella configurazione piu' bassa possibile a livello di prezzo, che mi risulta sia quella con le EF92 e costerebbe in Francia 115 euro + s.s.
Le Mullard EF95 quanto costano la coppia ?
Ho letto buone cose sul SuperPro DAC 707 USB, c'e' qualcosa di meglio per quel prezzo ?

Magari nelle vacanze ho cose chiare e rifletto, cosi al ritorno agisco ;)

Grazieeee:)

Puoi anche collegare la Alessandro all'mp3, che va bene lo stesso!
Poi certo aggiungendo il Meier guadagni in dinamica.
La pila la prendi come ti pare, usa e getta oppure ricaricabile, per economia e minor inquinamento naturalmente va meglio la seconda.

Per il LD dovresti prendere la configurazione con le EF92, forse c'è bisogno di cambiare i jumpers all'interno per montare le EF95, non ne sono sicuro.
Considera che le Mullard hanno una splendida gamma media, bassi corposi ed alti molto delicati, a mio avviso un'ottima accoppiata con una Grado/Alessando. Se però preferisci un suono più aperto in alto puoi prendere direttamente quello con le WE 408a. Questione di gusti, trattasi di eccellenti valvole in entrambi i casi.

Le Mullard costano fra i 20 ed i 50 euro a coppia in base a dove le compri, sul sito giusto te la cavi con circa 25 euro, è un ottimo prezzo per valvole come quelle. Le 408a invece sono già montate di serie e molto performanti, specie per il soundstage/headstage.

Su quel DAC che citi (707) anch'io ho informazione ottime, trattasi di uno dei migliori a quel prezzo, se non il migliore.

iron58p
01-08-2010, 15:46
Puoi anche collegare la Alessandro all'mp3, che va bene lo stesso!
Poi certo aggiungendo il Meier guadagni in dinamica.
La pila la prendi come ti pare, usa e getta oppure ricaricabile, per economia e minor inquinamento naturalmente va meglio la seconda.

Per il LD dovresti prendere la configurazione con le EF92, forse c'è bisogno di cambiare i jumpers all'interno per montare le EF95, non ne sono sicuro.
Considera che le Mullard hanno una splendida gamma media, bassi corposi ed alti molto delicati, a mio avviso un'ottima accoppiata con una Grado/Alessando. Se però preferisci un suono più aperto in alto puoi prendere direttamente quello con le WE 408a. Questione di gusti, trattasi di eccellenti valvole in entrambi i casi.

Le Mullard costano fra i 20 ed i 50 euro a coppia in base a dove le compri, sul sito giusto te la cavi con circa 25 euro, è un ottimo prezzo per valvole come quelle. Le 408a invece sono già montate di serie e molto performanti, specie per il soundstage/headstage.

Su quel DAC che citi (707) anch'io ho informazione ottime, trattasi di uno dei migliori a quel prezzo, se non il migliore.


Perfetto !!! ho le idee chiare, si tratta solo di scegliere.
Dato che non ascolto molto rock ma disco music anni 70/80, piu' gentile come musica, forse forse se prendesso il Litte DOT+ mi arrischierei a provarlo prima con le 408a.

Ci penso su.

Buone vacanze ancora Archi, e a parere mio, sei un grande in tutti i sensi !!!

m@iko
01-08-2010, 15:52
Vediamo se ho capito.

Se voglio andarmene a spasso ( ma questo non lo considerare nella valutazione per la scelta, ho gia' il Rocoo ), o solo in giro per casa, posso collegare il lettore mp3 al meier, e questo funzionerebbe a pile, giusto ?

La pila e' usa e getta oppure ricaricabile ?

Poi altra cosa : ammettendo di mettere al little dot+ le Mullard EF95 ( ho letto su un'altro sito la tua discussione ;) ), dovrei acquistarlo nella configurazione piu' bassa possibile a livello di prezzo, che mi risulta sia quella con le EF92 e costerebbe in Francia 115 euro + s.s.
Le Mullard EF95 quanto costano la coppia ?
Ho letto buone cose sul SuperPro DAC 707 USB, c'e' qualcosa di meglio per quel prezzo ?

Magari nelle vacanze ho cose chiare e rifletto, cosi al ritorno agisco ;)

Grazieeee:)

Son quì ancora, per un paio di gg. ho voluto anticipare gli auguri prima di perdermi gli amici del 3D nell'eventualità fossero andati in vacanza prima di me :D

Sono completamente d'accordo con Archi per quanto riguarda il lettore portatile senza ampli. Con le buone cuffie e in-ear che hai serve a ben poco.Tra l'altro Il Meier Corda 3move lo sfrutteesti solo come ampli (con i lettori portatili), ilDac non ti fa nulla a meno chè non hai la possibilità con il tuo lettore (tipo Ipod/ Zen) di prelevare il segnale digitale attraverso la lineout, sempre se questi lettori non processano, non elaborano già il segnale, prima , per cui ..nisba.

Io continuo a preferire visto il budget di spesa cha hai un ampli/dac unico a stato solido, non a valvole. Credo che per avere una resa piacevole con le "lampadine" si debba salire col prezzo. Sarà che non amo molto le "luminarie" sarà che per ampli valvolari poco costosi, mi "puzza" di moda, e di effetti scenografici..che bello al buio,...ma che calore :D :D , non mi fido proprio.

Io con 319 € mi porterei a casa un ampli/dac/usb di tutto rispetto tipo il Carat/ruby2 un oggettino poco ingombrante e che se la cava molto bene, sia con la 501 che la Tesla,
in confronto con un Violectric sempre a stato solido che costa due volte e mezzo. Attenzione e quì mi scuso con Archi , ma il Marrano di Archi costa 7 volte e più il Little :cool: :cool:
Ok cambiar le valvole per migliorane la resa del Little!!.... ma il motore è sempre quello :cool:

Melting Blaze
01-08-2010, 15:59
io limiterei alle Sennheiser PC151 e alle Steelseries 4H ma una cuffia seria l'ha mai ascoltata? perchè se NO la Senn.PC151 non è detto possano piacergli..

comunque preferisci quelle con gli spinotti Jack, se li ha in entrambi i PC casomai volesse passare ad una scheda Seria
no...non ha mai ascoltato cuffie serie che io sappia! casse si..

per la scheda seria non penso proprio gli possa interessare...già io sono stato toccato dal turbinio audiofilo :D e sinceramente ne sono molto soddisfatto!:O ;) :)

cmq ho letto diverse review per le Steelseries 4H e queste due riassumo molto bene il tutto (basta vedere anche solo le conclusioni molto schematiche)

Review 1 (http://www.techpowerup.com/reviews/SteelSeries/SteelSound4H/4.html)
Review 2 (http://www.overclock3d.net/reviews/audio/steelseries_steelsound_4h_gaming_headset/8)

dove in pratica dicono pochi bassi ("problema" anche delle pc 350 nelle review come ben sai ;) ), nella musica sono inutilazzibili, e non un granchè nei film. nei giochi e nel "parlare" sono buone dicono! e anche come comfort!


non sapevo però del fatto delle PC 151.. :mbe: a me son piaciute subito le sennheiser PC 360! e anche la Essence!

dunque gli propongo queste 2 (le altre giù nel dimenticatoio)? poi vede lui in base al prezzo e alla facile reperibilità...?

archigius
01-08-2010, 16:08
Son quì ancora, per un paio di gg. ho voluto anticipare gli auguri prima di perdermi gli amici del 3D nell'eventualità fossero andati in vacanza prima di me :D

Sono completamente d'accordo con Archi per quanto riguarda il lettore portatile senza ampli. Con le buone cuffie e in-ear che hai serve a ben poco.Tra l'altro Il Meier Corda 3move lo sfrutteesti solo come ampli (con i lettori portatili), ilDac non ti fa nulla a meno chè non hai la possibilità con il tuo lettore (tipo Ipod/ Zen) di prelevare il segnale digitale attraverso la lineout, sempre se questi lettori non processano, non elaborano già il segnale, prima , per cui ..nisba.

Io continuo a preferire visto il budget di spesa cha hai un ampli/dac unico a stato solido, non a valvole. Credo che per avere una resa piacevole con le "lampadine" si debba salire col prezzo. Sarà che non amo molto le "luminarie" sarà che per ampli valvolari poco costosi, mi "puzza" di moda, e di effetti scenografici..che bello al buio,...ma che calore :D :D , non mi fido proprio.

Io con 319 € mi porterei a casa un ampli/dac/usb di tutto rispetto tipo il Carat/ruby2 un oggettino poco ingombrante e che se la cava molto bene, sia con la 501 che la Tesla,
in confronto con un Violectric sempre a stato solido che costa due volte e mezzo. Attenzione e quì mi scuso con Archi , ma il Marrano di Archi costa 7 volte e più il Little :cool: :cool:
Ok cambiar le valvole per migliorane la resa del Little!!.... ma il motore è sempre quello :cool:


Il Marrano è chiaramente di un'altra categoria, però il Little Dot si difende molto bene. Non è solo una questione di fascino/moda, il piccoletto spinge molto e pure con qualità.
Voglio dire...non è che passando dal Megahertz al Little Dot dico "che schifo!", c'è sicuramente un decremento del dettaglio e della messa a fuoco, ma il LD è capace di restituire un suono abbastanza analogico e con buon dettaglio. Poi certo i gusti sono gusti...stato solido VS valvole è un po' come paninari/metallari, freddofili/caldofili, interisti/juventini...insomma, scuole di pensiero diverse! :D

linkley
01-08-2010, 16:14
Son quì ancora, per un paio di gg. ho voluto anticipare gli auguri prima di perdermi gli amici del 3D nell'eventualità fossero andati in vacanza prima di me :D

Sono completamente d'accordo con Archi per quanto riguarda il lettore portatile senza ampli. Con le buone cuffie e in-ear che hai serve a ben poco.Tra l'altro Il Meier Corda 3move lo sfrutteesti solo come ampli (con i lettori portatili), ilDac non ti fa nulla a meno chè non hai la possibilità con il tuo lettore (tipo Ipod/ Zen) di prelevare il segnale digitale attraverso la lineout, sempre se questi lettori non processano, non elaborano già il segnale, prima , per cui ..nisba.

Io continuo a preferire visto il budget di spesa cha hai un ampli/dac unico a stato solido, non a valvole. Credo che per avere una resa piacevole con le "lampadine" si debba salire col prezzo. Sarà che non amo molto le "luminarie" sarà che per ampli valvolari poco costosi, mi "puzza" di moda, e di effetti scenografici..che bello al buio,...ma che calore :D :D , non mi fido proprio.

Io con 319 € mi porterei a casa un ampli/dac/usb di tutto rispetto tipo il Carat/ruby2 un oggettino poco ingombrante e che se la cava molto bene, sia con la 501 che la Tesla,
in confronto con un Violectric sempre a stato solido che costa due volte e mezzo. Attenzione e quì mi scuso con Archi , ma il Marrano di Archi costa 7 volte e più il Little :cool: :cool:
Ok cambiar le valvole per migliorane la resa del Little!!.... ma il motore è sempre quello :cool:

Condivido, se fosse costato meno sarebbe sicuramente stata la mia scelta, ha un'ottima componentistica e la comodita di avere dac e ampli in dimensioni ridotte.

m@iko
01-08-2010, 16:18
Il Marrano è chiaramente di un'altra categoria, però il Little Dot si difende molto bene. Non è solo una questione di fascino/moda, il piccoletto spinge molto e pure con qualità.
Voglio dire...non è che passando dal Megahertz al Little Dot dico "che schifo!", c'è sicuramente un decremento del dettaglio e della messa a fuoco, ma il LD è capace di restituire un suono abbastanza analogico e con buon dettaglio. Poi certo i gusti sono gusti...stato solido VS valvole è un po' come paninari/metallari, freddofili/caldofili, interisti/juventini...insomma, scuole di pensiero diverse! :D


Hai ragione è una diatriba infinita tra stato solito e "luminarie" :D :D

Mettiamola così ..io sono interista e tu Jiventino..giusto..... non credo di aver sbagliato con la tua squadra. :D :D

Buone Vacanze ancora Archi ! :)

archigius
01-08-2010, 16:27
Hai ragione è una diatriba infinita tra stato solito e "luminarie" :D :D

Mettiamola così ..io sono interista e tu Jiventino..giusto..... non credo di aver sbagliato con la tua squadra. :D :D

Buone Vacanze ancora Archi ! :)

Considera che la maggioranza degli stato solido a questi prezzi usano OPAMP, tutti, persino il Little Dot che è un ibrido, se non ricordo male usa opamp in qualche stadio di amplificazione. Però quest'ultimo stempera quella tendenza al suono digitale con l'aiuto delle valvole, ecco perchè lo ritengo un buon prodotto.

D'altronde, dall'altra parte della barricata, ho sempre apprezzato un buono e onesto stato solido come il Meier per pulizia e versatilità.

Poi c'è da considerare anche il tipo di cuffia collegato, Grado e valvole sono come il cacio e i maccheroni, l'aggressività e l'apertura delle Grado ben si sposa col carattere dolce e liquido di molte valvole, fornendo un risultato di grande completezza.

Alla fine si tratta di scegliere, come un po' in tutti gli altri campi della vita.
Per la squadra è un brutto perido ma...ritorneremo! :D ;)

m@iko
01-08-2010, 17:11
Considera che la maggioranza degli stato solido a questi prezzi usano OPAMP, tutti, persino il Little Dot che è un ibrido, se non ricordo male usa opamp in qualche stadio di amplificazione. Però quest'ultimo stempera quella tendenza al suono digitale con l'aiuto delle valvole, ecco perchè lo ritengo un buon prodotto.

D'altronde, dall'altra parte della barricata, ho sempre apprezzato un buono e onesto stato solido come il Meier per pulizia e versatilità.

Poi c'è da considerare anche il tipo di cuffia collegato, Grado e valvole sono come il cacio e i maccheroni, l'aggressività e l'apertura delle Grado ben si sposa col carattere dolce e liquido di molte valvole, fornendo un risultato di grande completezza.

Alla fine si tratta di scegliere, come un po' in tutti gli altri campi della vita.
Per la squadra è un brutto perido ma...ritorneremo! :D ;)

Ah..beh sicuramente prima o poi..... meglio poi che prima ....si ritorna, :D

Come per le valvole anche gli opamp variano nella qualità. Ma credo sia importante in un ampli anche il progetto e tutta la circuitazione.

Comunque ragionavo molto sul budget (ampli +dac) di Iron che a conti fatti dovrebbe sfiorare i 300€, per quella cifra non avrei dubbi,vedo molto bene il Carat/ruby2, avendo il Carat/topaz il modello precedente, e come mi conferma linkley è dotato di buoni componenti.
Si sposa bene con la 501 avendo una sezione ampli "caldina" in confronto con il Violectric molto dettagliato, neutrale e raffinato.
Ottimo se si vuole usare con pc fisso e portatile in movimento, poco ingombrante e ben funzionante con Foobar e Asio.
E' da più di un anno che l'utilizzo con sommo piacere.
E sono convinto che per avere una maggior performance con le "lampadine" bisogna salire col prezzo.

A proposito di Grado c'è chi sostiene e non è il primo arrivato che lo Swing Meier si sposa molto bene con la SR80, questo dimostra che anche una grado possa incontrare i favori di uno stato solido.:)
Ed è probabile che la stessa SR80 vada meglio con un Sony che con un D2 :cool: Come io preferisco invece le IE8 col D2 e le RE0 con il Sony :cool:

Mega Man
01-08-2010, 17:22
dunque meglio jack o usb in questo caso specifico visto l'hardware, il budget e l'uso?

quindi i modelli che ho trovato finora:O sono (quelli che ho trovato interessanti hanno * poi correggetemi se sbaglio!):

**SENNHEISER

*sennheiser pc 131 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music_500912?Open&row=3) minimo 33€ a 47€

sennheiser pc 141 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music_500916?Open&row=3) minimo 30€

*sennheiser pc 230 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_music_504119?Open&row=3) minimo 45€ (se riesco a pressarlo un pò...)

le altre costano tutte troppo purtroppo!
secondo me tra le migliori in termini di rapporto qualità/prezzo ci sarebbero state le Sennheiser PC 151 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headsets_pc_pro-gaming_500922?Open&row=3)! offrono davvero parecchio di più! a circa 55€


CREATIVE

Creative Fatal1ty Gaming Headset (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=16337&nav=1) circa 35€

Creative HS-450 (http://it.store.creative.com/products/product.aspx?catid=437&pid=17388&nav=1) circa 30€

LOGITECH

Logitech Digital Precision Gaming Headset (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=4545) (USB o jack 3,5) circa 45€

STEELSERIES

**Steelseries 4H (http://www.steelseries.com/int/products/audio/4h/specifications) circa 40€ (e 40 Ohm..)

Steelseries 3H (http://www.steelseries.com/int/products/audio/3h/specifications) circa 30€

SPEEDLINK

Ares 2 Stereo USB (http://www.speed-link.com/?p=2&cat=183&pid=15862&paus=1) (specifiche (http://www.gc-plus.de/bin/sl-8777/manual.pdf)) circa 35€ (USB)

Medusa NX stereo (http://www.speed-link.com/?p=2&cat=183&pid=18674&paus=1) circa 40€

*OZONE

Ozone Oxid (http://www.ozonegaming.com/product.php?id=3) (USB) circa 33€

Ozone Spark (http://www.ozonegaming.com/product.php?id=5) circa 30€

Ozone Attack (http://www.ozonegaming.com/product.php?id=6) circa 24€ (mi ha particolarmente colpito la frequenza)

detto ciò.. so che è lungo ma ora almeno è tutto concentrato in un post ;) (almeno spero di non aver dimenticato qualcosa di importante :stordita: )

consigli? esperienze dirette o "quasi" :D ? (per me le ultime 2 marche erano sconosciute del tuutto o quasi del tutto...:eek: )

mi spiace aver potuto inserire solo sennheiser come "marca seria" ma il budget purtroppo tiranneggia per questo mio amico :muro:
Potresti provare le Koss SB 45 o 49 da Amazon, dove non costano molto (20-28 €).
Le Ozone Attack le ho comprate io, per quel che costano mi sembrano buone, se si parla di comodità sono leggerissime, 258 gr... in pratica sembra non esistano ;), e morbide con l'interno in pelle (altro che Merdecess... :asd: ), per l'audio bhe... non sono un "esperto" quindi non saprei farti un paragone :) però sono di sicuro migliori delle made in china da 7 € che avevo prima :D
Sono avvolgenti e quindi senti bene l'audio, però non isolano al 100% dall'esterno, il che può piacere o meno (se i genitori ti chiamano per la cena e tu non senti... :asd: ).

Le Creative Fatalyt1 da 35 € sono buone per il loro prezzo, potresti considerare anche le Plantronis 367 (chiuse) o 377 (aperte).

Ah: attacco USB = lascia stare. Anche per questo secondo me sono meglio le Ozone Spark o Attack delle Oxid.
Logitech precision ecc ecc: LASCIALE PERDERE! :D Sono scomode (non puoi regolarle) ed inutili, inoltre esistono da un bel po' di anni ed hanno sempre lo stesso prezzo :asd:

iron58p
01-08-2010, 18:13
Son quì ancora, per un paio di gg. ho voluto anticipare gli auguri prima di perdermi gli amici del 3D nell'eventualità fossero andati in vacanza prima di me :D

Sono completamente d'accordo con Archi per quanto riguarda il lettore portatile senza ampli. Con le buone cuffie e in-ear che hai serve a ben poco.Tra l'altro Il Meier Corda 3move lo sfrutteesti solo come ampli (con i lettori portatili), ilDac non ti fa nulla a meno chè non hai la possibilità con il tuo lettore (tipo Ipod/ Zen) di prelevare il segnale digitale attraverso la lineout, sempre se questi lettori non processano, non elaborano già il segnale, prima , per cui ..nisba.

Io continuo a preferire visto il budget di spesa cha hai un ampli/dac unico a stato solido, non a valvole. Credo che per avere una resa piacevole con le "lampadine" si debba salire col prezzo. Sarà che non amo molto le "luminarie" sarà che per ampli valvolari poco costosi, mi "puzza" di moda, e di effetti scenografici..che bello al buio,...ma che calore :D :D , non mi fido proprio.

Io con 319 € mi porterei a casa un ampli/dac/usb di tutto rispetto tipo il Carat/ruby2 un oggettino poco ingombrante e che se la cava molto bene, sia con la 501 che la Tesla,
in confronto con un Violectric sempre a stato solido che costa due volte e mezzo. Attenzione e quì mi scuso con Archi , ma il Marrano di Archi costa 7 volte e più il Little :cool: :cool:
Ok cambiar le valvole per migliorane la resa del Little!!.... ma il motore è sempre quello :cool:


Se un domani volessi cambiare l'ampli, il Carat/ruby 2 mi puo' fare solo da DAC, quindi escludendo il suo ampli e collegarlo appunto con il nuovo ? Oppure viceversa ( questo meno probabile ), posso utilizzare il suo ampli con un'altro DAC?

C'e' pero' il prezzo che e' fuori budget, cmq essendo cosi' inesperto preferirei avere la possibilita' di cambiare eventualmente un componente, piuttosto che il tutto.

Non so quanti anni hai, ma tempo fa andavano di moda i compatti a livelli di Hifi casalinghi, molto belli e comodi, pero' c'era sempra una sezione che faceva da imbuto, cioe' meno all'altezza degli altri componenti ( anche oggi accade sui pc comprati completi ), ma non si poteva cambiare : infatti allora avevo acquistato una torre componibile.

Per il momento in pole ci sarebbe l'Aeron, ma tutto e' possibile ancora.
Oltretutto sarebbe ibrido, la parte pre-ampli valvolare, non mi dispiace affatto la cosa :)

m@iko
01-08-2010, 18:28
Nuuu un pilastro portante di questo thread non può andare in ferie..:Prrr:

P.s: beato te per il mese di ferie
Addirittura pilastro, mi limito a dare qualche suggerimento, soprattutto per spendere meno, offrendo i prezzi miigliori sul mercato, quando ci riesco. ;)

Quì i pilatri sono Bystronic,Ricky e Archigius in ordine di età anagrafica
io mi limito a tentar di fare il giullare cercando di non varcare i confini :cry:

Effettivamente potrebbe essere un errore nel listino e quindi i prezzi siano invertiti per errore, dovrei mandare una email, ma al momento non ci ho voglia :D

A te le HD650 non sono proprio piaciute eh? in 7 gg le hai date vie neanche il rodaggio gli hai fatto completare ... te possino :p

Addirittura quasi 15 gg, 50 ore di rodaggio attaccate al Carat/topaz :cool: via pc su RadioSwisse.,
Niente da fare, nude e crude senza bilanciamenti e cavi vari non mi ha soddisfatto meglio la 501, e la DT880.. Probabilmente questione di gusti :)



Le HD650 vedo che rientrano nelle cuffie più amate e odiate, quasi quasi battono le AKG701 :asd:, molti la preferiscono in bilanciate con cavo argento, però per pilotarla poi ci vuole il "principe" ed io non sono ancora miliardario (e mai visto i presupposti :cry: )...

... cmq vediamo, ci rifletto visto che il tempo c'è, tra la pausa estiva con il blocco delle spedizione, tra il fatto che in estate le cuffie sono poco tollerate, avrò modo di riflettere.

:)


A questo punto ti auguro buone ferie!

P.s: certo che un mese ferme quelle cuffie mi fanno pena, poteva mandarmi la T1 per confortarle.:sofico:linkley

Ecchè mica mi chiamo Angelo !!

Sono un povero diavolo
cattivo e malevolo

la mia cuffia soffre il mal di mare
e dall'aereo non si fa amare

Malgrado ci sia lo Stretto
che dona un grand effetto

preferisce rimanere con il primo amore
che la coccola e le offre il suo cuore. ;)

iron58p
01-08-2010, 18:41
Nella fretta non sto considerando bene i costi, a cui si sommano i trasporti.

Ci rifletto su e prsdparo subito dei conteggi perche' qui si arriva veramente a 300 euro, a meno che non riesca a trovare una DAC che costi meno di quello proposto.

linkley
01-08-2010, 19:21
Nella fretta non sto considerando bene i costi, a cui si sommano i trasporti.

Ci rifletto su e prsdparo subito dei conteggi perche' qui si arriva veramente a 300 euro, a meno che non riesca a trovare una DAC che costi meno di quello proposto.

Meno del super DAc e dura, trovi il Trends Audio UD-10.1 a 109 euri, ma e tecnicamente inferiore, per 20 euro andrei di SuperPro DAC 707.