View Full Version : [Cuffie] Guida alla scelta
miriddin
13-10-2011, 16:19
Ciao a tutti.
Uso generalmente le pl-30 col mio clip+, ma vorrei qualcosa di altrettanto economico che mi faccia anche da paraorecchie in inverno :fagiano:
Che pensate delle jvc ha-s160 (le flats insomma)?
Spero sia il thread adatto...
Non le conosco, ma sono delle sovraurali; per stare al caldo direi che sono meglio delle circumaurali come le Sennheiser HD380...
Differenze tra le
Creative HS-800 Fatal1ty Gaming
E le
Creative Fatal1ty Professional MKII Gaming Headset
Cosa ne dite?
Quale delle due è la migliore cuffia?
up
Non le conosco, ma sono delle sovraurali; per stare al caldo direi che sono meglio delle circumaurali come le Sennheiser HD380...
...oppure le Creative Aurvana Live! acquistate direttamente dallo store ufficiale a 49,99 euro. Suono fantastico e perfettamente pilotabili dal Clip (le 380 hanno un'impedenza un po' troppo alta, secondo me, e necessiterebbero di un ampli).
sjk
Differenze tra le
Creative HS-800 Fatal1ty Gaming
E le
Creative Fatal1ty Professional MKII Gaming Headset
Cosa ne dite?
Quale delle due è la migliore cuffia?
up
Vi ringrazio per le pronte e celeri risposte ma...intendevo qualcosa di economico, molto economico...
Sotto i 20 euro, magari?
a questo punto non capisco più tanto bene la differenza tra chiusa e aperta.
avevo fatto una domanda poche pagine addietro. se prendo una cuffia chiusa e la riempio di buchi, diventa una cuffia aperta?
E perchè no! :D
Io prenderei due scolapasta, ci metterei all'interno due radioline anni 70 e voilà :p :D
Non entro nelle specifiche tecniche e costruttive dei driver di tipo chiuso,semichiuso e aperto, non ho le nozioni tecniche per farlo, mi limito ad alcune considerazioni sul risultato sonoro.
Per farti un esempio le Denon sono specializzate nelle cuffie chiuse, grazie alla loro esperienza e capacità, nelle cuffie top D2000/5000/7000 hanno raggiunto risultati eccellenti.
Io avevo la D5000 dall'heastage pregevole, quasi al livello delle HD800, ma con una gamma bassa accentuata e soprattutto carica di reverbero, rimbombo, eco, come se ci fosse non sempre ma quasi (in base al genere musicale), una continua scia che poteva compromettere, (coprendole) l'ascolto delle altre frequenze.
Dotata di un pregevole dettaglio con una eccessiva colorazione timbrica.
La situazione per quanto riguarda i bassi sembra migliorare sia nella D2000 che nella D7000.
Nel primo caso (D2000) i padiglioni non sono in legno, nella 5000 qualche errore nella progettazione della cassa armonica lignea, forse troppo profonda ed il cavo differente, crea maggior calore alla timbrica.
Nel secondo caso (D7000) seppur dotata di padiglioni lignei, la situazione sembra migliorare.
Ti ho portato questo esempio estremo, che potrebbe farti capire come le cuffie chiuse potrebbero avere una gamma bassa più pronunciata rispetto alle semiaperte e aperte.
La mia sennh HD380 pro chiusa ha un'eccellente basso , corposo ,controllato e ben svincolato dalle altre frequenze con un ottimo heastage in larghezza ma non in profondità, è una "pro" le frequenze o meglio gli "attori" sono sullo stesso piano nella scena virtuale.
Le tre dimensioni invece erano ben evidenti nella D5000.
L'altra "piccolina" che ho Denon AH-P372 (chiusa) è dotata anch'essa di un eccellente basso ben posizionato,ricco ma mai "fuoribordo".
Altro esempio..Beyerdynamic, hanno in produzione tre cuffie con lo stesso driver DT770/880/990.
Le DT880 sembrano le più equilibrate e sono semiaperte, le 770 chiuse hanno un basso più pronunciato,leggermente congestionate, le 990 aperte un heastage molto divertente.
Ultimo esempio le Grado SR80i (aperte) queste cambiano dal giorno alla notte cambiando solamente i pads.
Io utilizzo i pads flat in cui l'orecchio è a stretto contatto con i driver, il basso risulta ben evidente controllato pulito , le medie ottime e le alte sono
frizzanti ma non cristalline,chiarissime.
Con i bowls di maggior spessore, il mio orecchio è maggiormente distanziato dai driver.
Iil risultato è una minor presenza del basso, alti meno limpidi ma maggior heastage..insomma, la scena si allontana.
E' come se avessi una cuffia chiusa e una aperta.
I pads in dotazione i comfies danno un risultato intermedio.
Vedi che alla fine non dipende sempre dai buchi che ha lo scolapasta. :D
Ma ripeto sui bassi forse vale la regola;
chiusa>maggiori bassi.
ma non
chiusa> minor headstage
ogni due o tre anni esce un nuovo esperimento che mette in dubbio la teoria della relatività. questa volta ha avuto maggiore eco perché hanno dato la notizia ai media:doh: invece che seguire l'iter convenzionale(physical review):muro:
Tutta colpa della Gelmini con il suo Tunnel :D :D
a questo punto non capisco più tanto bene la differenza tra chiusa e aperta.
avevo fatto una domanda poche pagine addietro. se prendo una cuffia chiusa e la riempio di buchi, diventa una cuffia aperta?
Certo che no :D
ho capito ora cosa intendi, il termine chiusa o aperta non si riferisce alla tonalita' sonora, ma al fatto che quelle chiuse contengono interamente le orecchie, lasciando filtrare all'esterno molti meno suoni che possono disturbare chi ti sta' vicino.
D'estate sono un po' problematiche per via dal calore.
Puo' essere che per la maggiore chiusura, l'orecchio sia piu' vicino al driver, e si avvertano le tonalita' basse come piu' presenti.
Poi ci sono altre categorie, come le aperte e le semiaperte, che appoggiano contro il padiglione auricolare.
allora queste denon AH-P372 come vanno?
ripropongo qui la stessa domanda che ho fatto su altri trend: quali sono le differenze nell'ascolto tra una cuffia tradizionale (chiusa) e degli auricolari in ear?
Per ora preferisco nettamente questi ultimi, ma credo solo perchè abbia sempre utilizzato cuffie troppo economiche; e così per rendermi conto di quale tipo di ascolto in cuffia preferissi ero intenzionato ad ordinare queste denon (marchio che apprezzo da sempre). Per ora utilizzo con gran soddisfazione un paio di in ear soundmagic pl30 che collego un po ad ogni tipo di sorgente, dal lettorino mp3 (ipod nano di seconda generazione) al notebook (la cui uscita cuffie non mi soddisfa, e per questo penso di rimediare prendendo un ampli portatile nelle prossime settimane)
@ Sinfoni:
Arrivatoooooooooooooo :) grazie mille! tutto a posto! ottimo imballo e ottimo stato!
@tutti:
:sbavvv: Fantastico! l'ho provato con alcuni flac e dt880 250ohm, però ancora in usb..ma già cosi c'è un abisso rispetto ad un lettore mp3!
exellion
13-10-2011, 19:37
Salve di nuovo,
I contenuti di questa discussione sono molto da audiofilo ed è parecchio frustrante non riuscire a seguirvi a pieno in quanto totalmente a digiuno di queste tematiche. A questo punto volevo sapere se potevate indicarmi altre discussioni (che non ho trovato con la funzione di ricerca) dove si parla di cuffie per PC e non da audiofilo.
Grazie.
Certo che no :D
ho capito ora cosa intendi, il termine chiusa o aperta non si riferisce alla tonalita' sonora, ma al fatto che quelle chiuse contengono interamente le orecchie, lasciando filtrare all'esterno molti meno suoni che possono disturbare chi ti sta' vicino.
D'estate sono un po' problematiche per via dal calore.
Puo' essere che per la maggiore chiusura, l'orecchio sia piu' vicino al driver, e si avvertano le tonalita' basse come piu' presenti.
Poi ci sono altre categorie, come le aperte e le semiaperte, che appoggiano contro il padiglione auricolare.
E no Iron proprio da te queste risposte non me le aspettavo. ;)
Stai facendo confusione tra cuffie circumaurali ( che contengono tutto l'orecchio col cusino che appoggia sulla capoccia ) e sovraurali che invece poggiano sul padiglione auricolare.
Le cuffie chiuse hanno un padiglione privo di feritoie e quindi il suono resta concentrato all'interno del padiglione. Le aperte invece hanno un padiglione forato verso l'esterno e quindi dovrebbero essere soggette a minor riverbero.
Le semiaperte hanno una minore apertura verso l'esterno rispetto alle aperte.
In ogni caso anche nel caso delle aperte/semiaperte di solito non c'è uno scambio diretto di aria tra orecchio ed esterno dato che il padiglione è comunque chiuso tramite una membrana dal lato interno ( cioè verso l'orecchio )
deidara80
13-10-2011, 22:18
E no Iron proprio da te queste risposte non me le aspettavo. ;)
Le cuffie chiuse hanno un padiglione privo di feritoie e quindi il suono resta concentrato all'interno del padiglione. Le aperte invece hanno un padiglione forato verso l'esterno e quindi dovrebbero essere soggette a minor riverbero.
Le semiaperte hanno una minore apertura verso l'esterno rispetto alle aperte.
In ogni caso anche nel caso delle aperte/semiaperte di solito non c'è uno scambio diretto di aria tra orecchio ed esterno dato che il padiglione è comunque chiuso tramite una membrana dal lato interno ( cioè verso l'orecchio )
http://www.superfi.co.uk/images/main/DT990_800x939.jpg
http://www.loveri.com/public/dt770pro80ohm.jpg
io tra queste due l'unica differenza che vedo sono le feritoie su quella aperta. proprio per questo mi chiedevo se fosse possibile convertire una chiusa in una aperta e viceversa.
hanno anche una geometria interna diversa?
E no Iron proprio da te queste risposte non me le aspettavo. ;)
Stai facendo confusione tra cuffie circumaurali ( che contengono tutto l'orecchio col cusino che appoggia sulla capoccia ) e sovraurali che invece poggiano sul padiglione auricolare.
Le cuffie chiuse hanno un padiglione privo di feritoie e quindi il suono resta concentrato all'interno del padiglione. Le aperte invece hanno un padiglione forato verso l'esterno e quindi dovrebbero essere soggette a minor riverbero.
Le semiaperte hanno una minore apertura verso l'esterno rispetto alle aperte.
In ogni caso anche nel caso delle aperte/semiaperte di solito non c'è uno scambio diretto di aria tra orecchio ed esterno dato che il padiglione è comunque chiuso tramite una membrana dal lato interno ( cioè verso l'orecchio )
Mi cospargo il capo di cenere :cry:
Sempre sentenzioso per non dire lapidario. :D
Il discorso non lo faccio io, lo sostengono i produttori...che siano tutte "palle" ? Guarda che anche la teoria di Einstein sta per esser messa in discussione.
The Limitations of digital audio processors and cables create timing errors known as jitter, which remove portions of the audio signal and replace them with noise and distortion. Cables tend to round off the square waveforms of the signal, making them less clear to the processor, thus increasing jitter. This rounding effect varies greatly among cables and a truly superior digital audio cable can make great improvements in sound quality.
WireWorld digital audio cables utilize unique designs specifically developed to minimize jitter by providing sharper, cleaner leading edges on the digital waveform. At each price level, they provide the lowest jitter available, producing distinct improvements in clarity, image focus, smoothness and dynamic range
M@iko, un cavo USB server per trasportare dati, se i dati vengono trasportati correttamente allora il cavo è idoneo, ci sono certificazione per questo e devo essere tenute conto nel momento in cui lo si fabbrica e un cavo informatico da pochi € mantiene queste certificazioni. I costruttori di cavi "speciali" possono scrivere quello che vogliono...
... cmq se vuoi spiegazioni tecniche, che io non riesco a fornirti, apri un bel thread su VHF nella sezione computer e TOM (alis Gesfrusti) ti dirà tutte le spiegazione del caso, sia sui cavi che sui controller asincrono/isincroni ad oggi adottati e sui vari errori che si possono incorrere.
Siamo sicuri che l'usb asincrona del V-DacII sia pregevole come quello del M2 Tech Young ?siamo sicuri che il funzionamento sia affidabile?
Guarda è una discussione che non avrà mai fine, il nostro orecchio è il giudice più accreditato :D Ma per fortuna non l'abbiamo tutti uguale, sai che noia altrimenti, una sola cuffia,un solo dac, un solo amplificatore e nessuna discussione...:D :sofico:
No, non siamo sicuri che controller abbia implementato la MF sul suo VDACII, anche se dovrebbe essere lo stesso del V-Link, ma non ha driver proprietari e si ferma a 24 bit su 96 khz e già questo la dice tutta sulla sua bontà.Di certo non è un DAC che a me interessa ;) . Non è semplice districarsi nella giungal dei DAC, bisogna un attimino studiarli ...
@ Sinfoni:
Arrivatoooooooooooooo :) grazie mille! tutto a posto! ottimo imballo e ottimo stato!
@tutti:
:sbavvv: Fantastico! l'ho provato con alcuni flac e dt880 250ohm, però ancora in usb..ma già cosi c'è un abisso rispetto ad un lettore mp3!
Grazie a te Daniele ;) . Cmq eravamo certo che avresti fatto un salto di qualità dall'MP3 con il V-Dac. Ti consiglio di lasciarlo sempre acceso, perchè è stato progettato per non essere mai spento in quanto non ha interruttore ed è più dannoso scollegarlo e collegarlo dal suo ali che lasciarlo sempre collegato e poi così lo trovi sempre caldo e pronto all'uso.
In questi gg cmq avrai modo di apprezzarlo sempre di più ;)
Non vorrei deluderti :sofico: , ma tra Wasapi e Asio c'è una differenza sonora. Wasapi al mio orecchio risulta più aperto sulle alte frequenze e cmq misurando le latenze in riproduzione risultano, confronto ASIO, più alte.
E' preferibile usare ASIO (No i 4all che fanno cag°°e) settato a 32bit con 1ms di latenza da foobar.
P.s: il mio consiglio dato all'altro utente era riferito al V-Dac che non ha driver ASIO proprietari e quindi non c'è differenza tra usare Wasapi o DS:.;)
:rolleyes: mmm... allora probabilmente non ho smanettato abbastanza coi settaggi: questa cosa dei 32 bit - 1ms non l'avevo settata, ma devo farlo dai driver essence o da dentro foobar? Mi pareva indifferente, che foobar richiamasse i driver...
Quindi sostieni che cmq la soluzione migliore in assoluto è ASIO con FOOBAR per via non del bit-perfect ma della latenza?
Riproverò e vi farò sapere: ora che mi son tornati i monitor da studio ho provato solo con wasapi e non mi pareva ci fossero differenze... ma magari è il mio orecchio ancora troppo grezzo... :doh:
...cmq, ora ho un problema molto più grande della questione ASIO... per non andare OT, chiedo a chi volesse aiutarmi (visto che in questo tread mi pare ci siano tanti esperti del settore, mentre io sono proprio alle prime armi...):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404358
grazie!
DioBrando
14-10-2011, 10:57
Ieri sono finalmente arrivate le Superlux 668.
Dato che non me ne intendo, che cosa devo fare per farle rendere al meglio?
Avevo letto qualcosa sul "burn-in" o similari.
Potete spiegarmi brevemente o linkarmi delle fonto in proposito? :stordita:
deidara80
14-10-2011, 11:11
http://www.head-fi.org/t/56744/headphone-burn-in-faq
io le ho attaccate ad un lettore mp3 con parecchie canzoni e alcuni files scaricati da qui
http://www.burninwave.com/
dopo due giorni il suono è migliorato tantissimo.
in molti dicono che ci vogliono 100 ore.
hai preso anche i pad della akg?
mi sembra costino 17 €, ne vale la pena?
salve ragazzi. ho un budjet da 50 euro. cosa posso comprare per godermi un po' il mio iphone/pc nel genere pop/rock/musica da camera? la vorrei quanto più equilibrata possibile, leggera ed "ermetica" verso l'esterno (quindi chiusa).
grazie!
DioBrando
14-10-2011, 13:35
http://www.head-fi.org/t/56744/headphone-burn-in-faq
io le ho attaccate ad un lettore mp3 con parecchie canzoni e alcuni files scaricati da qui
http://www.burninwave.com/
Grazie :)
dopo due giorni il suono è migliorato tantissimo.
in molti dicono che ci vogliono 100 ore.
Ci darò dentro nel weekend :D
ma devo fare questa procedura di "rodaggio" solo con quei file lì (tipo lasciarle suonare la notte) e poi quando le ore sono state accumulate passare ad un ascolto di canzoni mie o posso anche inframezzare il tipo di ascolto?
No perché se dev'essere continuativo significa che posso usarle tra 4-5 giorni :mbe:
hai preso anche i pad della akg?
mi sembra costino 17 €, ne vale la pena?
Già che c'ero li ho presi, alla fine per il costo ridicolo delle cuffie, avere una sensazione comoda mi sembrava doveroso.
Tra l'altro a me le cuffie sovraurali scaldano tantissimo le orecchie, con le circumaurali non lo so perché le ho provate troppo poco tempo nei centri commerciali (mai possedute) ma ormai ero lì a comprare e per 50 Euro totali e spicci va bene così.
Pensavo di spenderne molti di più di base.
Quando avrò sballato le cuffie e fatta qualche prova con e senza ti dirò se ne è effettivamente valsa la pena :D
sagitter79
14-10-2011, 13:57
qualcuno può dirmi quanto può costare un alimentatore per l'indeed?
Lo trovi anche..su......googla musiclandia a 7€ ti costa di più la spedizione 9 € :cry: se sei in zona solo 5 € :D
http://www.musiclandia.eu.com/image/23/17/72/m/231772.jpg
Già che ci sei prenditi delle superlux HD668b (29€....:cool: :eek: ) di cui il caro Iron.. e non solo ... ne loda le doti ..il costo di spedizione sembra non cambi :D Scherzo neh :doh:
ma sta roba qui suona meglio rispetto alle sennheiser hd 448?
... cmq se vuoi spiegazioni tecniche, che io non riesco a fornirti, apri un bel thread su VHF nella sezione computer e TOM (alis Gesfrusti) ti dirà tutte le spiegazione del caso, sia sui cavi che sui controller asincrono/isincroni ad oggi adottati e sui vari errori che si possono incorrere.
...
Molte grazie Sinfoni ;)
ma sta roba qui suona meglio rispetto alle sennheiser hd 448?
Bisognerebbe averle provate entrambe..sia le Sennh che citi che le Superlux,
evenienza non verificatasi ai miei timpani. ;)
Ripropongo la domanda :eek: qualcuna sa consigliarmi delle cuffie con riduzione attiva del rumore non troppo costose, ma con una buona qualità del suono?
Le userei per lunghi viaggi in macchina, e gradirei il silenzio :stordita:
allora queste denon AH-P372 come vanno?
ripropongo qui la stessa domanda che ho fatto su altri trend: quali sono le differenze nell'ascolto tra una cuffia tradizionale (chiusa) e degli auricolari in ear?
Per ora preferisco nettamente questi ultimi, ma credo solo perchè abbia sempre utilizzato cuffie troppo economiche; e così per rendermi conto di quale tipo di ascolto in cuffia preferissi ero intenzionato ad ordinare queste denon (marchio che apprezzo da sempre). Per ora utilizzo con gran soddisfazione un paio di in ear soundmagic pl30 che collego un po ad ogni tipo di sorgente, dal lettorino mp3 (ipod nano di seconda generazione) al notebook (la cui uscita cuffie non mi soddisfa, e per questo penso di rimediare prendendo un ampli portatile nelle prossime settimane)
Vanno benone considerando il prezzo, se riesci a trovarle ancora a 30 € spedite ;) Purtroppo non ho mai sentito le PL30.
Esistono in ear che non fanno assolutamente rimpiangere le cuffie.
Alle Denon AH-P372 servono molte ore di rodaggio per esprimersi al meglio.
Inizialmente sono aggressive in gamma alta e media e stringono, sono ben isolanti malgrado siano sovraurali. Per alleggerire la morsa è sufficiente piazzarli su un pallone dalle dimensioni pari alla tua testa per qualche giorno, previo igienizzazione dello stesso. :D
Successivamente offrono una gamma bassa bella, pulita articolata, una gamma media discreta ma leggermente avanti, l'alta cristallina, ma mai fastidiosa. godono di un ottimo dettaglio e separazione e di un buon heastage.Con i lettori portatili non hanno problemi grazie all'impedenza di 35 Ohm.Questo è quanto dicono i miei timpani.
Dal lato costruttivo non sono male si ripiagano bene occupando poco spazio. Il cavo lo trovo sottile e leggermente corto nel primo spezzone in dotazione, colegando l'altro la situazione migliora.
hanno comunque un notevole miglioramento abbinate ad un buon dac/ampli. ;)
hanno comunque un notevole miglioramento abbinate ad un buon dac/ampli. ;)
proprio per questo vorrei acquistarle....frequentando il forum ho scoperto la bellezza dell'ascolto in cuffia, seppur attraverso cuffiette da pochi euro ci si riesce ad estraniare dal resto del mondo e trovare l'ispirazione per un nuovo progetto oltre alla possibilità di ascoltare decentemente la propria musica preferita a tutte le ore del giorno ed in qualsiasi posto...
Grazie mille per i consigli, penso proprio che le prenderò entro qualche giorno
miriddin
14-10-2011, 23:45
Oggi, a sorpresa (quanto mai gradita!;) ), è passato il corriere per consegnare le mie Sennheiser RS180!
Appena ho tempo vi faccio sapere come reggono il confronto con le cuffie tradizionali!:read:
http://fwd.channel5.com/upload/1155/9787/sennheiser-rs-180-review_size_10.jpg
[ITA]SEREUPIN80
15-10-2011, 01:56
ciao a tutti ragazzi!
attualmente ho delle akg k-66.. le ho da tempo indefinito, e si sentono ancora benissimo per i miei gusti.. purtorppo pero si sono lasciate un po andare e mi fanno male sia sulla testa che le orecchie.
mi sono guardato in giro e ho visto, che mi garbano davvero questi 2 modelli:
- sennheiser hd 595
- sennheiser hd 598
che cosa cambia a parte il colore :fagiano: tra le due ? quale prendereste voi? quali pregi e/o svantaggi ?
che mi potete dire? sono buone cuffie ? :stordita:
Io dovrei trovarle attorno alle 115 euro, entrambi.. in polonia se non erro...
come prezzo per la qualita' che hanno com'e' ?
grazie!!
Tommy Er Bufalo
15-10-2011, 08:31
V...
Alle Denon AH-P372 servono molte ore di rodaggio per esprimersi al meglio.
Inizialmente sono aggressive in gamma alta e media e stringono, sono ben isolanti malgrado siano sovraurali. Per alleggerire la morsa è sufficiente piazzarli su un pallone dalle dimensioni pari alla tua testa per qualche giorno, previo igienizzazione dello stesso. :D
Successivamente offrono una gamma bassa bella, pulita articolata, una gamma media discreta ma leggermente avanti, l'alta cristallina, ma mai fastidiosa. godono di un ottimo dettaglio e separazione e di un buon heastage.Con i lettori portatili non hanno problemi grazie all'impedenza di 35 Ohm.Questo è quanto dicono i miei timpani....
Per evitare questi problemi di bassi e medi predominanti ho letto di una mod che consiste di inserire cotone dentro le cuffie per togliere l'effetto riverbero. Sai consigliarmi un modo per aprirle?
Per il rodaggio e l'effetto morsa le ho fatte indossare al bracciolo del divano:D
Dato che il volume con il Samsung Wave è piuttosto basso e spesso devo metterlo al massimo è consigliabile prendere un amp portatile da 20€?
SEREUPIN80;36146758']ciao a tutti ragazzi!
attualmente ho delle akg k-66.. le ho da tempo indefinito, e si sentono ancora benissimo per i miei gusti.. purtorppo pero si sono lasciate un po andare e mi fanno male sia sulla testa che le orecchie.
mi sono guardato in giro e ho visto, che mi garbano davvero questi 2 modelli:
- sennheiser hd 595
- sennheiser hd 598
che cosa cambia a parte il colore :fagiano: tra le due ? quale prendereste voi? quali pregi e/o svantaggi ?
che mi potete dire? sono buone cuffie ? :stordita:
Io dovrei trovarle attorno alle 115 euro, entrambi.. in polonia se non erro...
come prezzo per la qualita' che hanno com'e' ?
grazie!!
LE 598 a 115 EUROOOO?! :eek: PLEASE dimmi doveeeee! :sofico:
Oggi, a sorpresa (quanto mai gradita!;) ), è passato il corriere per consegnare le mie Sennheiser RS180!
Appena ho tempo vi faccio sapere come reggono il confronto con le cuffie tradizionali!:read:
Bene, ottima notizia ;)
Sempre più sorprendenti queste Grado prestige SR80i :sofico:
malgrado siano sovraurali, dall'indossabilità non eccelsa, mi ci sto abituando.
Per i Pads.....Flat..flat e solo flat però....:D Sono sordo ormai :eek: :cool: :D
Per evitare questi problemi di bassi e medi predominanti ho letto di una mod che consiste di inserire cotone dentro le cuffie per togliere l'effetto riverbero.
Comunque io non trovo che i bassi della Denon AH-P372 siano preda di reverberi o scie...;)
Con i medi sono d'accordo un pochino agresssivi e metallici....
Il cotone l'abbiamo usato qualche tempo fa sia io che Archigius ( suo il suggerimento) sulle denon AH-D5000 in cui la gamma bassa è alquanto "fuoribordo" con risultati parziali.
Da parte mia il basso subiva un controllo maggiore, ma perdevo in risoluzione ed headstage seppur in modo non drammatico ;)
Sai consigliarmi un modo per aprirle?
Devo dargli un'occhiata,appena posso ;)
Per il rodaggio e l'effetto morsa le ho fatte indossare al bracciolo del divano:D
Bene ottima idea.
Dato che il volume con il Samsung Wave è piuttosto basso e spesso devo metterlo al massimo è consigliabile prendere un amp portatile da 20€?
Guarda ho usato il FiiO E5 che sta su quelle cifre, con una AKg K240 MKII, riuscivo a guadagnare solo un 10/15 % sull'escursione volume,sonicamente leggero miglioramento.
Ora è in vendita il FiiO E6 che dovrebbe avere maggior forza, dotato anche di
3 livelli di equalizzazione -3dB, +3dB e +6dB.
Scarterei anche il fiiO E7 che comunque ha costi molto superiori, ma la sua dote principale è il dac più che l'ampli. nel tuo caso non serve.
Io approfondirei leggendo magari su head.fi qualche recesione del FiiO E6, penso ci siano.
Come costi dovresti starci, dovrebbe essere anche più leggero del FiiO E5, quindi più funzionale in caso lo si usi in movimento.
DioBrando
15-10-2011, 12:30
SEREUPIN80;36146758']ciao a tutti ragazzi!
attualmente ho delle akg k-66.. le ho da tempo indefinito, e si sentono ancora benissimo per i miei gusti.. purtorppo pero si sono lasciate un po andare e mi fanno male sia sulla testa che le orecchie.
mi sono guardato in giro e ho visto, che mi garbano davvero questi 2 modelli:
- sennheiser hd 595
- sennheiser hd 598
che cosa cambia a parte il colore :fagiano: tra le due ? quale prendereste voi? quali pregi e/o svantaggi ?
che mi potete dire? sono buone cuffie ? :stordita:
Io dovrei trovarle attorno alle 115 euro, entrambi.. in polonia se non erro...
come prezzo per la qualita' che hanno com'e' ?
grazie!!
LE 598 a 115 EUROOOO?! :eek: PLEASE dimmi doveeeee! :sofico:
Le 595 non le ho provate ma le 598 sono dannatamente comode, tra le cuffie più comode che abbiano mai provato.
Mi pare che la gamma sia molto simile, credo dipenda anche dai gusti in fatto di estetica.
Comunque su Amazon non tanto tempo fa costavano 130 Euro e rotti e se consideri che la spedizione è gratuita...
:)
Primo ascolto con le Superlux abbastanza buono anche se mi aspettavo meglio dalle recensioni.
In effetti però da quanto ho capito mod e burn-in incidono parecchio.
E poi le ho ascoltate solo con un film e Bohemian Rhapsody...un po' poco per dare dei giudizi :)
Proprio per questo ieri ho fatto il primo rodaggio di 5 ore (mi pare ne bastino già 5 per sentire una forte differenza).
A proposito di burn-in volevo chiedere dei consigli su come creare la lista e quali brani usare.
La 668 è una buona cuffia monitor quindi, se non sbaglio, con uno spettro ampio e ben bilanciato, senza bassi potenti, come piace a me e volevo io.
Nell'allenare i driver vorrei cercare di estendere quella gamma ma mantenerne l'impronta.
Devo quindi, nella rotazione, evitare di usare il file "Heavy Drum"?
La mia playlist è questa:
1) Sound channels mix
2) White noise
3) Frequency sweep (20-20000 Hz) 30s
4) White noise (collected from radio)
5) Ultra frequency sweep (10-30000 Hz)
6)Pink noise
7) repeating ultra high freq sweep (0- 30000 Hz)
8) Silence file (for burn-in rest period) 5min
Consigli, suggerimenti su come modificarla?
pelo1986
15-10-2011, 15:12
Allora ti sconsiglio le 668b.
Le 662f sono equilibratissime fra le diverse gamme, ma non basso-head :)
Via, sentiamo come sono! :D
bystronic
15-10-2011, 15:58
Oggi, a sorpresa (quanto mai gradita!;) ), è passato il corriere per consegnare le mie Sennheiser RS180!
Appena ho tempo vi faccio sapere come reggono il confronto con le cuffie tradizionali!:read:
http://fwd.channel5.com/upload/1155/9787/sennheiser-rs-180-review_size_10.jpg
ci conto sono proprio curioso...;)
DioBrando
15-10-2011, 17:59
ah una curiosità sempre a proposito di test e burn-in.
Nelle recensioni vedo spesso i grafici delle gamme di frequenza con i brani usati appunto nelle prove.
Qual'è questo software?
Ed in teoria, dopo o durante il burn-in dovrei notare delle apprezzabili differenze anche visivamente in quei grafici, corretto?
deidara80
15-10-2011, 18:14
più che un programma(basterebbe rightmark audio analyzer)
servono le apparecchiature. il suono che esce dalle cuffie dovrebbe essere registrato con un apparecchiature di altissimo livello.
http://proaudioguide.com/img/news/21947_A_TN1.jpg
http://smins.co.kr/english/images/product/bswa8_img1.gif
lessi una volta un articolo su chip e quello che avevano loro costava 30.000.
anche perché se no introduci dei disturbi, e un microfono che capta tutte le frequenze non credo sia economico.
se il suono cambia ad orecchio cambia sicuramente anche sui grafici:)
DioBrando
15-10-2011, 18:38
più che un programma(basterebbe rightmark audio analyzer)
servono le apparecchiature. il suono che esce dalle cuffie dovrebbe essere registrato con un apparecchiature di altissimo livello.
http://proaudioguide.com/img/news/21947_A_TN1.jpg
http://smins.co.kr/english/images/product/bswa8_img1.gif
lessi una volta un articolo su chip e quello che avevano loro costava 30.000.
anche perché se no introduci dei disturbi, e un microfono che capta tutte le frequenze non credo sia economico.
Chiaro...beh d'altra parte le apparecchiature professionali per produrre suoni hanno anche loro cifre a 3-4 zeri per cui non mi sorprendo :)
Io mi accontento di qualcosa di amatoriale :D
se il suono cambia ad orecchio cambia sicuramente anche sui grafici:)
:)
qual'è il software che produce questo grafico?
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=713
deidara80
15-10-2011, 18:42
C
qual'è il software che produce questo grafico?
http://graphs.headphone.com/graphCompare.php?graphType=0&graphID[]=713
http://audio.rightmark.org/index_new.shtml
http://audacity.sourceforge.net/
Tommy Er Bufalo
15-10-2011, 21:43
...FiiO E6...Grazie sembra il prodotto che fa al caso mio;)
deidara80
16-10-2011, 01:29
Primo ascolto con le Superlux abbastanza buono anche se mi aspettavo meglio dalle recensioni.
In effetti però da quanto ho capito mod e burn-in incidono parecchio.
E poi le ho ascoltate solo con un film e Bohemian Rhapsody...un po' poco per dare dei giudizi :)
Proprio per questo ieri ho fatto il primo rodaggio di 5 ore (mi pare ne bastino già 5 per sentire una forte differenza).
<<they need considerable burn-in time>>
è una considerazione comune che ho trovato su molti forum, riguardo a tutte le superlux.
dalle 30 ore in su.c'è chi dice 50 e chi 100. se hai un vecchio lettore mp3, lascialo li attaccato qualche giorno.
spero in un tuo riscontro positivo, altrimenti mi tocca ripiegare su soluzioni molto più costose:cry:
ps: ho provato a fare uno di quei grafici. semplicemente impossibile senza un microfono da paura.
cmq audacity li fa tranquillamente. registri il suono in wav e lui ti fa tutte le analisi che vuoi.
Fiandri2
16-10-2011, 10:54
Ti piace un suono con medio alti in primo piano ? Se la risposta e' si, prendi le 668b senza pensarci troppo sopra.
Ti piace un suono con un pochino piu' di bassi ? sempre in un contesto di equilibrio fra le gamme , prendi le 662f, che sono chiuse, con i pregi e i difetti di questa categoria, una maggiore dettaglio qualita' ed equilibrio, ma una scomodita' maggiore dovuto al fatto che esercitano piu' pressione sulla testa, e sono meno adatte ad ascolti prolungati nel tempo, in special modo nella stagione estiva, le orecchie soffrono per il caldo.
Se accetti gli svantaggi di cui sopra, un ottimo acquisto, sono l'equilibrio fra le gamme personificato :)
Sono sempre cuffie monitor !!
Ne approfitto per chiederti un aiuto anche io.
Sto pensando di prendermi delle cuffie di fascia bassa, le userei con il mio Sansa Clip e con il Teclast T51 che ho appena ordinato (e che speriamo non mi lasci a piedi.. a farsi un giro su Head- Fi quel lettore è un po' un azzardo :)). Vorrei un suono non troppo sbilanciato, e da quello che ho letto - Rainy, ad esempio - le 668B sono un po' troppo brillanti per i miei gusti, quindi direi che le 662 possano essere una buona scelta.
Ma quali? Che differenze ci sono fra 662, 662B e 662F?
Grazie mille!
DioBrando
16-10-2011, 11:18
<<they need considerable burn-in time>>
è una considerazione comune che ho trovato su molti forum, riguardo a tutte le superlux.
dalle 30 ore in su.c'è chi dice 50 e chi 100.
Sì ho letto anche io e pensavo di farne un centinaio.
è se hai un vecchio lettore mp3, lascialo li attaccato qualche giorno.
ehm non ce l'ho, devo usare il BlackBerry o il pc :stordita:
Tecnicamente però consigliano di evitare un burn-in più lungo di 5 ore, per cui mi sa che mi ci vorranno diversi giorni :(
spero in un tuo riscontro positivo, altrimenti mi tocca ripiegare su soluzioni molto più costose:cry:
Tranqui, sarà sicuramente positivo :)
Suono a parte su cui mi riservo di parlarne più avanti, sono sicuramente comode (anche senza pad) ed il cavo sganciabile è dannatamente comodo.
Con pc o cell uso quello da 1 metro e con la tv quello da 3 metri.
Figata.
ps: ho provato a fare uno di quei grafici. semplicemente impossibile senza un microfono da paura.
cmq audacity li fa tranquillamente. registri il suono in wav e lui ti fa tutte le analisi che vuoi.
figo, conoscevo Audacity ma l'ho usato per tagliare tracce e qualcosa di encoding, non sapevo avesse anche una parte per l'analisi dello spettro.
io tra queste due l'unica differenza che vedo sono le feritoie su quella aperta. proprio per questo mi chiedevo se fosse possibile convertire una chiusa in una aperta e viceversa.
hanno anche una geometria interna diversa?
Beh se prendi una cuffia chiusa ed un trapano, ottieni una cuffia aperta, ma non ne vedo l'utilità dato che molti costruttori ( es BeyerDynamic, Sennheiser e AKG ) producono alcuni modelli figli dello stesso progetto ma che si differenziano nell'apertura del padiglione. Quindi se la vuoi aperta prendi il modello aperto, se la vuoi chiusa prendi il modello chiuso.
Se non è prevista la scelta significa che quel modello è sto progettato così.
"Aprire" una cuffia chiusa a colpi di trapano significa snaturarne il suono. Magari ne esce qualcosa di bensuonante ma è più probabile che i risultati siano decisamente negativi.
Una cuffia è un oggetto complesso per quanto possa apparire semplice nella sua struttura. Basta poco per cambiare la sonorità. Ad esempio solo sostituendo i pad ( quindi una modifica apparentemente non stravolgente ) originali con pad leggermente più rigidi/morbidi o di pelle anzichè velluto si possono ottenere differenze sonore significative.
miriddin
16-10-2011, 11:59
Ma quali? Che differenze ci sono fra 662, 662B e 662F?
Grazie mille!
Le 662 sono il modello standard, affiancato dal modello B con maggior presenza di bassi e dal modello F per una resa più omogenea (Flat).
deidara80
16-10-2011, 12:20
Beh se prendi una cuffia chiusa ed un trapano, ottieni una cuffia aperta, ma non ne vedo l'utilità dato che molti costruttori ( es BeyerDynamic, Sennheiser e AKG ) producono alcuni modelli figli dello stesso progetto ma che si differenziano nell'apertura del padiglione. Quindi se la vuoi aperta prendi il modello aperto, se la vuoi chiusa prendi il modello chiuso.
Se non è prevista la scelta significa che quel modello è sto progettato così.
"Aprire" una cuffia chiusa a colpi di trapano significa snaturarne il suono. Magari ne esce qualcosa di bensuonante ma è più probabile che i risultati siano decisamente negativi.
Una cuffia è un oggetto complesso per quanto possa apparire semplice nella sua struttura. Basta poco per cambiare la sonorità. Ad esempio solo sostituendo i pad ( quindi una modifica apparentemente non stravolgente ) originali con pad leggermente più rigidi/morbidi o di pelle anzichè velluto si possono ottenere differenze sonore significative.
pensavo alla possibilità di creare cuffie con la parte esterna svitabile, che all'occorrenza si possono trasformate da chiuse ad aperte e viceversa. un 2 al prezzo di uno insomma.
afrinick
16-10-2011, 13:27
Consigli, suggerimenti su come modificarla?
per la comodità hai preso gli earpad della akg? senza non le sopporterei per troppo tempo.
poi se hai manualità potresti fare anche le altre, per prima cosa devi (secondo me è un dovere) sostituire il cavo , ricablandola con un doppio cavo facendolo partire da ogni driver
questa è la mod fondamentale!
poi smontando i padiglioni potresti togliere un foglietto nero rotondo che copre la parte più esterna delle cuffie, e metterci dell'ovatta dietro la calamita(dove andrai a saldare i fili)
se riesco a trovarti il forum dove le consigliava tutte te lo linko
DioBrando
16-10-2011, 13:41
per la comodità hai preso gli earpad della akg? senza non le sopporterei per troppo tempo.
presi presi ;)
poi se hai manualità potresti fare anche le altre, per prima cosa devi (secondo me è un dovere) sostituire il cavo , ricablandola con un doppio cavo facendolo partire da ogni driver
questa è la mod fondamentale!
zero manualità :cry:
Se me lo faccio fare quanto costerebbe?
O magari si trova già un doppio cavo sganciabile...?
poi smontando i padiglioni potresti togliere un foglietto nero rotondo che copre la parte più esterna delle cuffie, e metterci dell'ovatta dietro la calamita(dove andrai a saldare i fili)
E' quella mod usata per distanziare i driver o non c'entra niente?
se riesco a trovarti il forum dove le consigliava tutte te lo linko
grazie!
:stordita: a dire il vero il "modificarla" si riferiva alla playlist per il burn-in che ho postato...ma va bene comunque, grazie mille lo stesso, ero incuriosito anche dalle mod ma x pagine fa non mi aveva risposto nessuno.
Meglio tardi che mai :D
afrinick
16-10-2011, 15:39
presi presi ;)
zero manualità :cry:
Se me lo faccio fare quanto costerebbe?
O magari si trova già un doppio cavo sganciabile...?
E' quella mod usata per distanziare i driver o non c'entra niente?
grazie!
:stordita: a dire il vero il "modificarla" si riferiva alla playlist per il burn-in che ho postato...ma va bene comunque, grazie mille lo stesso, ero incuriosito anche dalle mod ma x pagine fa non mi aveva risposto nessuno.
Meglio tardi che mai :D
ah vabbe, no quella dell'ovatta serve per migliorare i bassi, sembrano più corposi ma secondo i miei gusti sono perfetti cosi, non sono assolutamente eccessivi.
l'ovatta si mette smontando i padiglioni, all'interno.
quella che dici tu si fa mettendo sotto gli earpad della spugna, non l'ho fatta xke on ne sento la necessità
deidara80
16-10-2011, 16:10
ah vabbe, no quella dell'ovatta serve per migliorare i bassi, sembrano più corposi ma secondo i miei gusti sono perfetti cosi, non sono assolutamente eccessivi.
l'ovatta si mette smontando i padiglioni, all'interno.
quella che dici tu si fa mettendo sotto gli earpad della spugna, non l'ho fatta xke on ne sento la necessità
ciao. hai anche tu le hd668b a quanto vedo. come ti ci trovi? un paragone con cuffie di classe superiore?
Fiandri2
16-10-2011, 17:09
Le 662 sono il modello standard, affiancato dal modello B con maggior presenza di bassi e dal modello F per una resa più omogenea (Flat).
Da niubbo, non so che cosa voglia dire resa omogenea. Si può dire grossolanamente che le 662F stiano fra le 662B e le le 662, cioè che siano le meno sbilanciate in basso o in alto?
miriddin
16-10-2011, 17:24
Da niubbo, non so che cosa voglia dire resa omogenea. Si può dire grossolanamente che le 662F stiano fra le 662B e le le 662, cioè che siano le meno sbilanciate in basso o in alto?
Intendo dire che non ci sono frequenze più in evidenza di altre.
Fiandri2
16-10-2011, 17:27
Intendo dire che non ci sono frequenze più in evidenza di altre.
Allora non ho capito le 662 "base" che cosa abbiano di diverso, ma il senso mi è chiaro, grazie mille.
miriddin
16-10-2011, 17:35
Allora non ho capito le 662 "base" che cosa abbiano di diverso, ma il senso mi è chiaro, grazie mille.
Probabilmente la versione Standard ha dei bassi in evidenza, secondo un "gusto" abbastanza diffuso, che hanno reso più evidenti nella versione "B", che definirei da Bass-Head, e cercato invece di bilanciare nella versione "F", portando più in evidenza medi ed alti, per bilanciare la presenza dei bassi: di qui il mio definirle più "omogenee" nella resa.
Comunque non appena passa di qui Iron ne sapremo di più, visto che lui le ha prese!;)
DioBrando
16-10-2011, 17:55
ah vabbe, no quella dell'ovatta serve per migliorare i bassi, sembrano più corposi ma secondo i miei gusti sono perfetti cosi, non sono assolutamente eccessivi.
l'ovatta si mette smontando i padiglioni, all'interno.
quella che dici tu si fa mettendo sotto gli earpad della spugna, non l'ho fatta xke on ne sento la necessità
ah ok, ma credo che i bassi vadano bene già così per i miei gusti.
Non mi piacciono troppo in evidenza, ho preso apposta questo modello perché tutte le frequenze sono ben bilanciate ed in effetti da quello che ho sentito finora rispecchia proprio le recensioni e quel che si dice in giro.
Fiandri2
16-10-2011, 17:55
Probabilmente la versione Standard ha dei bassi in evidenza, secondo un "gusto" abbastanza diffuso, che hanno reso più evidenti nella versione "B", che definirei da Bass-Head, e cercato invece di bilanciare nella versione "F", portando più in evidenza medi ed alti, per bilanciare la presenza dei bassi: di qui il mio definirle più "omogenee" nella resa.
Comunque non appena passa di qui Iron ne sapremo di più, visto che lui le ha prese!;)
Troppo tardi.. non ho resistito!
Presto vi saprò dire delle F che ho appena ordinato ;)
Probabilmente la versione Standard ha dei bassi in evidenza, secondo un "gusto" abbastanza diffuso, che hanno reso più evidenti nella versione "B", che definirei da Bass-Head, e cercato invece di bilanciare nella versione "F", portando più in evidenza medi ed alti, per bilanciare la presenza dei bassi: di qui il mio definirle più "omogenee" nella resa.
Comunque non appena passa di qui Iron ne sapremo di più, visto che lui le ha prese!;)
Troppo tardi.. non ho resistito!
Presto vi saprò dire delle F che ho appena ordinato ;)
E' come ha scritto Miriddin, la versione B ha bassi piu' in evidenza, per chi ama quella timbrica.
Il grafico della versione F, lineare su quasi tutto lo spettro, sarebbe da applausi :D
MasoPerSparta
17-10-2011, 11:37
roccat kave 5.1! meravigliose
rebagliatiedilio
17-10-2011, 19:14
anche a me intrigano molto superlux HD 681 .... vorrei utilizzare senza ampli con l'ipod visto i 32hom penso siano gestibili e adatte anche per viaggi in treno/metro o mi sbaglio?
sembrano quasi delle copie di alcune akg ... qualcuno le ha provate sul campo?
deidara80
17-10-2011, 20:01
devi prende le HD668b, da tutte le recensioni risultano essere superiori.
-Feanor-
17-10-2011, 20:50
ragazzi un consiglio spassionato sulle akg k518?
vanno bene per generi come musica jazz e sinfonica o sono pensate solo per la dance paraparatunz? grazie =)
AleLinuxBSD
18-10-2011, 07:29
Mi sembrano link interessanti:
Headphone Frequently Asked Questions (http://gilmore2.chem.northwestern.edu/faqs.htm)
A Quick Guide To Headphones (http://gilmore2.chem.northwestern.edu/articles/hguide_art.htm)
Ascolto in cuffia? Si, grazie. Ecco i vantaggi. (http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?f=94&t=1913)
Ciao,
ho da poco comprato le superlux hd668b.
Mi piacciono molto. Comode (ho messo i pad in velour) e belle da sentire.
Ora, in occasione di un ordine sull'amazzone inglese sto prendendo pure due cuffie per due amici. Vorrebbero entrambi una sovraurale (l'intenzione di entrambi sarebbe di usarle in casa ma anche fuori).
Uno dei due sembra convinto per le koss ksc75 di cui qui molti parlano bene.
All'altro, sempre leggendo commenti qui e altrove, ho pensato di consigliare le porta pro... oppure?
Mi date un paio di alternative in più?
Eventualmente anche se non si trovano sull'amazzone, ma ne vale la pena, posso vedere anche altrove. Entrambi preferirebbero spendere 20-30 euri.
Dato che ci sono... secondo il vostro parere conviene sostituire il cavo originale staccabile delle mie superlux con un cavo migliore ma andando a sostituire solo la parte staccabile?
Ci potrebbe essere già un miglioramento?
Potrei usare poi lo stesso cavo per sostituire l'intero cavo originale?
Non avendo mai fatto una cosa del genere volevo prima fare qualche prova... ma pensavo di mettere nell'ordine sull'amazzone anche il cavo.
Me ne consigliate uno?
ciao e grazie mille per l'attenzione :D
DioBrando
19-10-2011, 00:10
devi prende le HD668b, da tutte le recensioni risultano essere superiori.
Non mi sono dimenticato di te eh...ma ho poco tempo per testarle tornando sempre a casa tardi e non ascoltando praticamente mai musica.
In ogni caso sto guardando Troy nelle ultime due sere e devo dire si sente davvero bene.
Il film è mediocre ma le scene di guerra sono comunque evocative.
E l'audio viene sicuramente esaltato dalle Superlux.
Le voci sono chiare, cristalline, i bassi definiti anche se non mi sembra eccessivi.
Resta appunto l'aspetto della musica e sicuramente mixerò tra Jazz, Rock, Indie, strumentale...
Conta che ho fatto ormai tra tutti i giorni almeno una trentina di ore di burn-in.
Non so dirti se sia effetto placebo o meno, ma io le sento più responsive, con armoniche più ampie (o comunque precise sia nelle alte che nelle basse frequenze).
Continuerò in questi giorni a lasciarle andare nella playlist che avevo postato anche qui almeno per tutto il resto della settimana: di notte e dalla mattina prima di andare in ufficio.
E vediamo che succede :)
Notte
deidara80
19-10-2011, 01:52
Non mi sono dimenticato di te eh...
;)
spero siano buone. c'è chi dice meglio delle HD650:eek: .
Mai provate, però ci credo poco.
Hai provato anche cuffie di fascia superiore?
Io non trovo il tempo per passare al mediamondo
PS: cmq troy non è mediocre. fa proprio schifo:cry: , idem 300.
sono un grandissimo appassionato di poemi classici. ma perché non si attengono semplicemente al plot originale:muro:
miriddin
19-10-2011, 07:04
Continuerò in questi giorni a lasciarle andare nella playlist che avevo postato anche qui almeno per tutto il resto della settimana: di notte e dalla mattina prima di andare in ufficio.
E vediamo che succede :)
Attento che non succeda l'irreparabile!
Durante il Burn-In vanno necessariamente introdotte delle pause tra una sessione e l'altra: se le lasci andare a ciclo continuo potresti danneggiare i driver.
La cosa migliore è crearsi, con programmi tipo Audacity, un unico file con rumore Radio, Bianco e Rosa, introducendo nel file stesso delle pause tra l'uno e l'altro, almeno ogni mezz'ora...
DioBrando
19-10-2011, 09:29
;)
spero siano buone. c'è chi dice meglio delle HD650:eek: .
Mai provate, però ci credo poco.
Hai provato anche cuffie di fascia superiore?
Io non trovo il tempo per passare al mediamondo
Ho provato le 698 della Sennheiser e suonano davvero bene.
Mi riservo come ti ho detto di fare esperimenti più accurati prossimamente ma non mi pento di aver risparmiato quel centone di Euro :D
PS: cmq troy non è mediocre. fa proprio schifo:cry: , idem 300.
sono un grandissimo appassionato di poemi classici. ma perché non si attengono semplicemente al plot originale:muro:
No beh 300 nel suo genere non è male (ovvio sai che c'è la mano di Snyder dietro..)...Troy male proprio, poi sto vedendo l'Extended Cut (200 minuti :eek: ).
Anche se Elena di Troia/Diane Kruger nel meglio dei suoi anni è davvero tanta roba :oink:
Attento che non succeda l'irreparabile!
Durante il Burn-In vanno necessariamente introdotte delle pause tra una sessione e l'altra: se le lasci andare a ciclo continuo potresti danneggiare i driver.
La cosa migliore è crearsi, con programmi tipo Audacity, un unico file con rumore Radio, Bianco e Rosa, introducendo nel file stesso delle pause tra l'uno e l'altro, almeno ogni mezz'ora...
Sìsì :)
non so se avevi letto la playlist che avevo postato ma ho messo in repeat gli 8 brani che contengono sia i vari pink/white noise, sia i mix che variano da basse ad alte frequenze, sia 5 minuti di silenzio.
Di fatto alterno suoni "spinti" da 5-6 minuti a riposo totale da altrettanti minuti se non di più.
Dovrebbe andare no?
miriddin
19-10-2011, 09:37
Sìsì :)
non so se avevi letto la playlist che avevo postato ma ho messo in repeat gli 8 brani che contengono sia i vari pink/white noise, sia i mix che variano da basse ad alte frequenze, sia 5 minuti di silenzio.
Di fatto alterno suoni "spinti" da 5-6 minuti a riposo totale da altrettanti minuti se non di più.
Dovrebbe andare no?
Così non credo che avrai problemi...;)
Tommy Er Bufalo
20-10-2011, 10:12
...FiiO E6...
Credo di aver risolto la questione volume del Samsung Wave. Semplicemente esiste un menù segreto dove è possibile aumentare il volume :D
Sei riuscito ad aprire le Denon AH-P372?
Ora, in occasione di un ordine sull'amazzone inglese [...]
Scusate l'insistenza... ma un consiglio mi sarebbe davvero utile, sopratutto per la questione di cambiare il cavo alle superlux. Vorrei fare l'ordine oggi.
Grazie ancora,
ciao ciao.
Credo di aver risolto la questione volume del Samsung Wave. Semplicemente esiste un menù segreto dove è possibile aumentare il volume :D
Bene ! Eviti una spesa, come ti dicevo la cuffia si esprime bene con i miei due lettori Sony e D2. ;)
Sei riuscito ad aprire le Denon AH-P372?
Allora è inutile togliere i due pads in pelle, se vuoi fai leva e si allenta la pressione delle tre linguette. senza nessuna rotazione e ti compare i driver.
Ma non serve a nulla.
Invece devi togliere l'archetto a semicerchio allargangolo, prima da una parte e poi dall'altra liberando i due perni.
A questo punto il padiglione nero esterno è libero di ruotare staccandosi dal driver. Fai attenzione basta una leggera rotazione, i fili sono sottilissimi e la saldatura anche.
Spero di essere stato chiaro, in definitiva sono gli archetti che tengono fissati i padiglioni esterni al driver ,oltre ad un incastro ( di sicurezza ) a baionetta sulla parte circolare interna. ;)
Portocala
20-10-2011, 18:51
1. Da dove si acquistano ste superlux? E i padiglioni della AKG? Su trovaprezzi cè niente.
2. Le 662F rispetto alle HD448 della Sennheiser come sono?
Ad agosto le HD448 si trovavano a 48.90 da AmZn. Adesso costano il doppio :|
3. Io ho le HD201 pagate 22 euro 3 anni fai, sono ottime per i miei gusti e dato che mi sono abituato le adoro.
4. Vale la pena fare l'upgrade per le 662F?
PS: premetto che non capisco niente di impedenze, soundstage e balle varie :D
So solo "sono meglio" "sono peggio".
ma tra le sennheiser hd 518 e le hd 448 che mi consigliate??
Appena uscite
Bellissime, eccellente il design, queste sembrano essere sonicamente al livello delle reginette con cavi Sennheiser... sarà vero :cool:
In effetti il costo non è dei più abbordabili....si vocifera 333 eurozzi :eek:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wireless-headphones_502029
http://images.gizmag.com/inline/rs220-7.jpg
http://images.gizmag.com/gallery_lrg/rs220-0.jpg
http://images.gizmag.com/gallery_lrg/rs220-2.jpg
http://images.gizmag.com/gallery_lrg/rs220-6.jpg
Tommy Er Bufalo
20-10-2011, 20:27
Bene ! Eviti una spesa, come ti dicevo la cuffia si esprime bene con i miei due lettori Sony e D2. ;)
Allora è inutile togliere i due pads in pelle, se vuoi fai leva e si allenta la pressione delle tre linguette. senza nessuna rotazione e ti compare i driver.
Ma non serve a nulla.
Invece devi togliere l'archetto a semicerchio allargangolo, prima da una parte e poi dall'altra liberando i due perni.
A questo punto il padiglione nero esterno è libero di ruotare staccandosi dal driver. Fai attenzione basta una leggera rotazione, i fili sono sottilissimi e la saldatura anche.
Spero di essere stato chiaro, in definitiva sono gli archetti che tengono fissati i padiglioni esterni al driver ,oltre ad un incastro ( di sicurezza ) a baionetta sulla parte circolare interna. ;)
Chiarissimo:D
Ora mi chiedo: il gioco vale la candela?:muro:
Grazie mille:fagiano:
Su amazon la roba è originale ci si acquista bene? (esperienz pers)
volevo acquistare delle panasonic che costano 30€ in meno rsipetto al negozio
grazie mille :)
DioBrando
20-10-2011, 21:36
1. Da dove si acquistano ste superlux? E i padiglioni della AKG? Su trovaprezzi cè niente.
2. Le 662F rispetto alle HD448 della Sennheiser come sono?
Ad agosto le HD448 si trovavano a 48.90 da AmZn. Adesso costano il doppio :|
3. Io ho le HD201 pagate 22 euro 3 anni fai, sono ottime per i miei gusti e dato che mi sono abituato le adoro.
4. Vale la pena fare l'upgrade per le 662F?
PS: premetto che non capisco niente di impedenze, soundstage e balle varie :D
So solo "sono meglio" "sono peggio".
Musiclandia o Thomann.
Il primo ha spese di spedizione più ragionevoli
archigius
20-10-2011, 22:00
Su amazon la roba è originale ci si acquista bene? (esperienz pers)
volevo acquistare delle panasonic che costano 30€ in meno rsipetto al negozio
grazie mille :)
Ciao, io ho preso varie cose su amazon (sia .i che .co.uk) e mi sono sempre trovato bene. Prezzi bassi, serietà e spedizione veloce.
Chiarissimo:D
Ora mi chiedo: il gioco vale la candela?:muro:
Grazie mille:fagiano:
Vedi Tommy,
a mio modo di sentire le Denon AH-P372 hanno uno splendido basso ;)
Non sono di mio completo gradimento le frequenze medie, leggermente avanzate e aggressive, le alte sono cristalline.
Contrariamente alle Koss KSC75 che hanno la loro forza nella "dolcezza" delle frequenze medie ed alte, ma con un basso leggermente confuso e non netto e ben articolato come nelle Denon in questione.
Le koss con trame musicali complesse (masse strumentali) possono andare in confusione, le AH-P372 ..no.
Il basso è il punto forte delle cuffie Denon ,a secondo del modello più o meno riuscito. Nelle AH-P372 il risultato è eccellente, per me.
Ora se vogliamo infilarci all'interno delle casse armoniche del cotone idrofilo, si può fare, l'ho fatto.
In base alla quantità ed alla disposizione (munirsi di pazienza provando e riprovando) si può ridurre l'impatto del basso.
Ho fatto un paio di prove, attenzione ai due perni dell'archetto, smonta e rimonta sono in plastica si possono scalfire e quindi allentare. :cool:
Risultato.....si riduce, di poco ,indietreggaindo, il basso, ma mi ritrovo le medie e gli alti in maggior evidenza :mad: non si perde comunque dettaglio.
Vedi un pò, ognuno di noi ha delle particolari esigenze ed un proprio modo di sentire.
Buona Fortuna ;)
Appena uscite
Bellissime, eccellente il design, queste sembrano essere sonicamente al livello delle reginette con cavi Sennheiser... sarà vero :cool:
In effetti il costo non è dei più abbordabili....si vocifera 333 eurozzi :eek:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wireless-headphones_502029
Il prezzo non è alto considerando che sono Wireless e che hanno risolto i problemi di fruscii e ronzi vari. Chi le ha provate (Jude di HeadFi) dice sono a livello delle HD600 e che il suono è similare, tanto da rimanere stupefatto dal livello raggiunto dalla Sennheiser.;)
miriddin
21-10-2011, 10:34
Il prezzo non è alto considerando che sono Wireless e che hanno risolto i problemi di fruscii e ronzi vari. Chi le ha provate (Jude di HeadFi) dice sono a livello delle HD600 e che il suono è similare, tanto da rimanere stupefatto dal livello raggiunto dalla Sennheiser.;)
Diciamo che è allineato al prezzo dei modelli attuali di pari caratteristiche: le RS 180 sarebbero sui 250 euro, anche se poi ho preso le mie a 169...
Il prezzo non è alto considerando che sono Wireless e che hanno risolto i problemi di fruscii e ronzi vari. Chi le ha provate (Jude di HeadFi) dice sono a livello delle HD600 e che il suono è similare, tanto da rimanere stupefatto dal livello raggiunto dalla Sennheiser.;)
Pensate anche voi che il futuro (anche e breve termine) sarà wireless?
Sennheiser ha alzato l'asticella, e forse scatenato la "bagarre" tra i grandi produttori.
sjk
Tommy Er Bufalo
21-10-2011, 10:51
Non avendo esperienza né nel campo audio né nel provare e riprovare col cotone (:D ) mi sa che lascio perdere.
Per ora mi accontento di conoscere il trucco senza metterlo in pratica. in futuro economicamente migliore (in caso di rottura mi troverei senza cuffie) nulla mi vieterà di tentare...
Diciamo che è allineato al prezzo dei modelli attuali di pari caratteristiche: le RS 180 sarebbero sui 250 euro, anche se poi ho preso le mie a 169...
Sicuramente il prezzo consigliato dai produttori non è mai quello reale di mercato, quindi probabilmente si riusciranno a trovare a meno del prezzo "presunto", come del resto le tue RS180.
Pensate anche voi che il futuro (anche e breve termine) sarà wireless?
Sennheiser ha alzato l'asticella, e forse scatenato la "bagarre" tra i grandi produttori.
sjk
Onestamente non sò quale possa essere il futuro, ma non sarei così sicuro sul Wireless, nel senso che ci sarà e sarà sempre migliore la tecnologia usata, ma il mercato non mi sembra che chieda a grande forza il Wireless, basta leggere i vari forum per farsi una idea e poi pensa, per esempio, al settore professionale dove il prodotto deve essere affidabile.
Onestamente non sò quale possa essere il futuro, ma non sarei così sicuro sul Wireless, nel senso che ci sarà e sarà sempre migliore la tecnologia usata, ma il mercato non mi sembra che chieda a grande forza il Wireless, basta leggere i vari forum per farsi una idea e poi pensa, per esempio, al settore professionale dove il prodotto deve essere affidabile.
Beh... ragionavo in questi termini: prendiamo il microfono professionale, che non appena ha raggiunto uno standard accettabile ha "abbandonato" il cavo (pensa a concerti, show tv, teatro ecc.). Oppure il formato di compressione mp3, che pur con standard qualitativo inferiore, ha sdoganato la portabilità di massa. Questo per dire che si accetta anche qualità inferiore, a discapito della fruibilità.
Parlo dei grandi numeri, attenzione, non della nicchia.
Tornando in agomento, se è vero che queste HDR220 hanno una qualità così alta, il mercato non può fare altro che adeguarsi. Proprio stamattina, in un centro commerciale ho notato come moltissime marche (anche sconosciute) si siano buttate sul wireless...
sjk
paippo88
21-10-2011, 12:39
Salve a tutti,
Sono alla ricerca di un paio di cuffie dal prezzo massimo di 30 35 euro:D . Non ascolto musica house dance metal, prevalentemente rock u2 coldplay ecc ecc. Le userei con il pc quindi oltre che per la muscia anche per film e videogiochi
Chiedo scusa per la mia domanda perchè sicuramente avrete risposto migliaia di volte a questioni di questo genere. Non capisco un h di cuffie:( , quindi vorrei sapere anche se è meglio avere padiglioni in simil pelle o di tessuto per essere maggiormente isolati dal mondo esterno.
Oggi ad esempio all'euronic ho visto queste cuffie shp2700 philips a 27,90
Aspetto vostre notizie:D :D
shauni86
21-10-2011, 14:51
ragazzi ho preso queste cuffie
http://www.logitech.com/it-it/webcam-communications/internet-headsets-phones/devices/stereo-headset-h250
le uso per musica, e all'occorrenza per giocare online (per via del microfono)
ho fatto una buona scelta secondo voi?
o erano meglio queste come qualità audio:
http://www.logitech.com/it-it/gaming/headsets/devices/5848
Salve, volevo sapere se era possibile che qualcuno (di buona volontà s'intende) mi stilasse una lista anche breve di dispositivi (anche i più recenti) completamente bluetooth, cioè cuffie e diffusori audio (altoparlanti) BT, in modo da orientarmi per l'acquisto, grazie mille!
bystronic
21-10-2011, 18:07
Salve, volevo sapere se era possibile che qualcuno (di buona volontà s'intende) mi stilasse una lista anche breve di dispositivi (anche i più recenti) completamente bluetooth, cioè cuffie e diffusori audio (altoparlanti) BT, in modo da orientarmi per l'acquisto, grazie mille!
esiste un thread apposito per le cuffie Wireless;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=795276
ragazzi ho preso queste cuffie
http://www.logitech.com/it-it/webcam-communications/internet-headsets-phones/devices/stereo-headset-h250
le uso per musica, e all'occorrenza per giocare online (per via del microfono)
ho fatto una buona scelta secondo voi?
o erano meglio queste come qualità audio:
http://www.logitech.com/it-it/gaming/headsets/devices/5848
tranquillo non ti sei perso nulla di eclatante riguardo alle logitech;)
shauni86
21-10-2011, 18:24
esiste un thread apposito per le cuffie Wireless;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=795276
tranquillo non ti sei perso nulla di eclatante riguardo alle logitech;)
capisco, ma quelle che ho preso io come sono per ascoltare musica secondo te?
Beh... ragionavo in questi termini: prendiamo il microfono professionale, che non appena ha raggiunto uno standard accettabile ha "abbandonato" il cavo (pensa a concerti, show tv, teatro ecc.). Oppure il formato di compressione mp3, che pur con standard qualitativo inferiore, ha sdoganato la portabilità di massa. Questo per dire che si accetta anche qualità inferiore, a discapito della fruibilità.
Parlo dei grandi numeri, attenzione, non della nicchia.
Tornando in agomento, se è vero che queste HDR220 hanno una qualità così alta, il mercato non può fare altro che adeguarsi. Proprio stamattina, in un centro commerciale ho notato come moltissime marche (anche sconosciute) si siano buttate sul wireless...
sjk
Infatti, ora si tratta di capire quanto potrebbe essere dannoso alla salute..il Wi-Fi .....aldilà dell'eventuale "bontà" sonora.
Siamo immersi nelle frequenze, meno peggio dei cellulari ..comunque.pare ;)
deidara80
21-10-2011, 19:10
però usano un paio di AA, come le mie rs120. non è che durino molto. ho una scorta di eneloop, ma non è molto comodo.
però usano un paio di AA, come le mie rs120. non è che durino molto. ho una scorta di eneloop, ma non è molto comodo.
Quanto ti durano, come carica?
sjk
deidara80
21-10-2011, 19:23
mi sembra non + di 3 giorni, uso intensivo.
ora non le uso più. fanno un po' schifo.
stefano_na
21-10-2011, 20:24
ragazzi ma le beats sono davvero ottime come qualità o è solo la marca che è famosa? ve lo chiedo perchè sarei intenzionato ad acquistarle le userei soprattutto per musica house :) eventualmente potreste propormi vari modelli? budget massimo 200€ grazie
DioBrando
21-10-2011, 20:58
Su amazon la roba è originale ci si acquista bene? (esperienz pers)
volevo acquistare delle panasonic che costano 30€ in meno rsipetto al negozio
grazie mille :)
se posso comprare a prezzo simile rispetto a tutti gli altri negozi online mi affido sempre ad Amazon.
Sicurezza nel pagamento, spese gratuite, ottimo servizio di pre e postvendita.
ragazzi ma le beats sono davvero ottime come qualità o è solo la marca che è famosa? ve lo chiedo perchè sarei intenzionato ad acquistarle le userei soprattutto per musica house :) eventualmente potreste propormi vari modelli? budget massimo 200€ grazie
La seconda. Valgono un decimo del loro prezzo.
Come cuffie per musica house / rap ho potresti orientarti sulle Sony della serie XB ( 300 - 500 - 700 ).
Francamente non le ho mai provate perchè è un genere musicale che non amo particolarmente però ho letto molti giudizi positivi.
paippo88
22-10-2011, 08:11
Salve a tutti,
Sono alla ricerca di un paio di cuffie dal prezzo massimo di 30 35 euro:D . Non ascolto musica house dance metal, prevalentemente rock u2 coldplay ecc ecc. Le userei con il pc quindi oltre che per la muscia anche per film e videogiochi
Chiedo scusa per la mia domanda perchè sicuramente avrete risposto migliaia di volte a questioni di questo genere. Non capisco un h di cuffie:( , quindi vorrei sapere anche se è meglio avere padiglioni in simil pelle o di tessuto per essere maggiormente isolati dal mondo esterno.
Oggi ad esempio all'euronic ho visto queste cuffie shp2700 philips a 27,90
Aspetto vostre notizie:D :D
Mi auto rispondo :D
Vedo che in molti consigliate le SUPERLUX HD-668 B confrontando le caratteristiche con le philips però ho notato sia cose in più che in meno:
-------sph2700---hd668b
imp. 32 ohm < 56 ohm
freq. 18/28000 < 10/30000
Sens. 104db > 98dbl
Pot.In. 1500mW> 300mw
pad. velluto - simil pelle
Ora mi chiedo: meglio avere maggiore impendenza e banda di frequenza o migliore sensibilità e potenza di ingresso? Meglio padiglioni in velluto o simil pelle?:D
miriddin
22-10-2011, 08:37
Mi auto rispondo :D
Vedo che in molti consigliate le SUPERLUX HD-668 B confrontando le caratteristiche con le philips però ho notato sia cose in più che in meno:
-------sph2700---hd668b
imp. 32 ohm < 56 ohm
freq. 18/28000 < 10/30000
Sens. 104db > 98dbl
Pot.In. 1500mW> 300mw
pad. velluto - simil pelle
Ora mi chiedo: meglio avere maggiore impedenza e banda di frequenza o migliore sensibilità e potenza di ingresso? Meglio padiglioni in velluto o simil pelle?:D
IMHO, non si possono considerare le caratteristiche separatamente, al di fuori del quadro globale della cuffia.
Comunque in linea di massima e del tutto orientativamente:
- ad impedenze più alte corrisponde di solito una miglior qualità del suono, intesa come uniformità della resa;
- ad un range di frequenze più alto corrisponde una maggior capacità delle cuffie di rendere quelle più estreme;
- la maggior sensibilità rende le cuffie più facili da pilotare.
Nel confronto da te postato, emerge un quadro per il quale le 668B hanno, presumibilmente, una qualità maggiore ma risultano più difficili da pilotare, e quindi da far rendere a pieno, delle Philips che hanno da loro una maggior sensibilità.
Il che, nel caso delle Superlux, corrisponde del tutto alla mia esperienza, mentre non conosco affatto le Philips...
Per quanto riguarda la scelta dei pad, è innanzi tutto una questione di comfort, ma cambiando materiale anche la resa sonora viene ovviamente modificata...
stefano_na
22-10-2011, 08:43
La seconda. Valgono un decimo del loro prezzo.
Come cuffie per musica house / rap ho potresti orientarti sulle Sony della serie XB ( 300 - 500 - 700 ).
Francamente non le ho mai provate perchè è un genere musicale che non amo particolarmente però ho letto molti giudizi positivi.
grazie ricky :) vorrei anche un parere dagli altri con marche diverse giusto per confrontarle tra loro e scegliere quella con caratteristiche migliori,intanto vedo un po le review delle sony XB
paippo88
22-10-2011, 09:04
Nel confronto da te postato, emerge un quadro per il quale le 668B hanno, presumibilmente, una qualità maggiore ma risultano più difficili da pilotare, e quindi da far rendere a pieno, delle Philips che hanno da loro una maggior sensibilità.
Innanzitutto grazie per la risposta.;)
Cosa intendi per "difficili da pilotare"? Tu quali ti sentiresti di consigliare? Anche al di fuori di questi due modelli...
Per quanto riguarda la scelta dei pad, è innanzi tutto una questione di comfort, ma cambiando materiale anche la resa sonora viene ovviamente modificata...
e fra i due tipi quale ha una resa sonora migliore, in linea teorica? Uno dei due materiali isola dai rumori esterni meglio?
miriddin
22-10-2011, 09:19
Innanzitutto grazie per la risposta.;)
Cosa intendi per "difficili da pilotare"? Tu quali ti sentiresti di consigliare? Anche al di fuori di questi due modelli...
Intendo dire che cuffie meno sensibili richiedono una sorgente (cd, lettore mp3, etc.) che abbia un'uscita cuffie più potente per poter funzionare al meglio.
Riguardo a cosa consigliarti, per il tuo tipo di ascolto potresti anche considerare delle cuffie chiuse, come le Superlux HD 662F.
e fra i due tipi quale ha una resa sonora migliore, in linea teorica? Uno dei due materiali isola dai rumori esterni meglio?
Personalmente preferisco i pads in velluto...
paippo88
22-10-2011, 09:30
Riguardo a cosa consigliarti, per il tuo tipo di ascolto potresti anche considerare delle cuffie chiuse, come le Superlux HD 662F.
ma non sono uguali alle altre solo con meno impendenza?:confused:
miriddin
22-10-2011, 09:56
ma non sono uguali alle altre solo con meno impendenza?:confused:
I dati tecnici sono molto simili, ma le 662 sono cuffie chiuse e già questo ne modifica la resa.
Se ne è parlato molto qualche pagina addietro, ma comunque trovi anche informazioni scaricano le brochure dal sito:
http://www.superlux.com.tw/downloadHtml.do?id=f6af5c56-bd6c-4169-aab7-c6c342e11aa8
DioBrando
22-10-2011, 15:27
Appena uscite
Bellissime, eccellente il design, queste sembrano essere sonicamente al livello delle reginette con cavi Sennheiser... sarà vero :cool:
In effetti il costo non è dei più abbordabili....si vocifera 333 eurozzi :eek:
http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/private_headphones_hifi_wireless-headphones_502029
http://images.gizmag.com/inline/rs220-7.jpg
http://images.gizmag.com/gallery_lrg/rs220-0.jpg
http://images.gizmag.com/gallery_lrg/rs220-2.jpg
http://images.gizmag.com/gallery_lrg/rs220-6.jpg
Se veramente hanno la qualità di cui alcuni parlano, considerato anche le connessioni ottico-digitali, il prezzo sarà sicuramente almeno sui 300 Euro.
Le RS-180 si trovano a 200+ da un anno quasi e mezzo dalla loro commercializzazione...
bystronic
22-10-2011, 15:38
capisco, ma quelle che ho preso io come sono per ascoltare musica secondo te?
è possibile che frà il mio giudizio sul senso della frase (ascoltare musica) e il tuo ci sia parecchia differenza...;)
come mai hai scelto logitech...? non conoscei i marchi Sennheiser, AKG, Koss,
se devi ascoltare musica al PC in Mp3 compresso possono anche andare bene se vuoi ascoltare la musica con tutti i crismi del caso allora siamo proprio al primo gradino rispetto ad una scala decente...
ma sappi che in questultimo caso le cuffie sono l'ultimo anello della catena per ascoltare musica come si dovrebbe, per questo ti ho scritto che non ti sei perso nulla, è evidente che scegliendo quel marchio per ascoltare musica (marca perlopiù rivolta al Gamming) ti mancano le basi per comprendere tutto il percorso necessario per arrivare ad un ascolto corretto (oltre al percorso anche il Soldi sono necessari) dato che tutta la catena di discreta qualità non è certo economica.
immagino che il pc sia dotato di una comunissima scheda audio integrata...se si non potresti migliorare enormemente acquistando una cuffia da 200€, perche dovresti migliorare tutto quello che c'è a monte, a cominciare dall'utilizzare musica non compressa.;)
bada lo scritto sopra non è per fare il saccente o spocchioso è solo per farti comprendere quanto potrebbe essere distante il mio modo di ascoltare musica dal tuo, e per farti comprendere a cosa vai in contro se l'argomento ti appassionerà;)
Bahamuts
22-10-2011, 17:44
Ciao ragà,mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di un buon headset per il netgaming.
Mi serve qualcosa di qualità anche se ad un prezzo non troppo elevato.
Pensavo quindi di prendere le Steelseries Siberia V2.
Attualmente il prezzo più basso l'ho trovato su Amazon,dove vengono vendute a 59,30€.
Ora mi chiedevo,che voi sappiate si possono trovare anche a meno?
Inoltre me lo consigliate come headset?Com'è come comodità?
Ultima cosa,nelle immagini il mic sembra "corto" nel senso che sembra essere troppo vicino poi alla bocca,sbaglio io o poi può essere fastidioso?
Grazie per le risposte.
shauni86
22-10-2011, 17:59
è possibile che frà il mio giudizio sul senso della frase (ascoltare musica) e il tuo ci sia parecchia differenza...;)
come mai hai scelto logitech...? non conoscei i marchi Sennheiser, AKG, Koss,
se devi ascoltare musica al PC in Mp3 compresso possono anche andare bene se vuoi ascoltare la musica con tutti i crismi del caso allora siamo proprio al primo gradino rispetto ad una scala decente...
ma sappi che in questultimo caso le cuffie sono l'ultimo anello della catena per ascoltare musica come si dovrebbe, per questo ti ho scritto che non ti sei perso nulla, è evidente che scegliendo quel marchio per ascoltare musica (marca perlopiù rivolta al Gamming) ti mancano le basi per comprendere tutto il percorso necessario per arrivare ad un ascolto corretto (oltre al percorso anche il Soldi sono necessari) dato che tutta la catena di discreta qualità non è certo economica.
immagino che il pc sia dotato di una comunissima scheda audio integrata...se si non potresti migliorare enormemente acquistando una cuffia da 200€, perche dovresti migliorare tutto quello che c'è a monte, a cominciare dall'utilizzare musica non compressa.;)
bada lo scritto sopra non è per fare il saccente o spocchioso è solo per farti comprendere quanto potrebbe essere distante il mio modo di ascoltare musica dal tuo, e per farti comprendere a cosa vai in contro se l'argomento ti appassionerà;)
capisco ma la scheda audio credo di avercela buonina (ho una xfi xtreme music)
per il resto, si ascolto mp3 più che altro!
paippo88
22-10-2011, 19:36
Intendo dire che cuffie meno sensibili richiedono una sorgente (cd, lettore mp3, etc.) che abbia un'uscita cuffie più potente per poter funzionare al meglio.
Riguardo a cosa consigliarti, per il tuo tipo di ascolto potresti anche considerare delle cuffie chiuse, come le Superlux HD 662F.
ok capito, cuffie chiuse quindi isolano di più, ma penso mi darebbero fastidio. Penso proprio che prenderò le hd668b. grazie mille
Bahamuts
23-10-2011, 01:26
Ciao ragà,mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di un buon headset per il netgaming.
Mi serve qualcosa di qualità anche se ad un prezzo non troppo elevato.
Pensavo quindi di prendere le Steelseries Siberia V2.
Attualmente il prezzo più basso l'ho trovato su Amazon,dove vengono vendute a 59,30€.
Ora mi chiedevo,che voi sappiate si possono trovare anche a meno?
Inoltre me lo consigliate come headset?Com'è come comodità?
Ultima cosa,nelle immagini il mic sembra "corto" nel senso che sembra essere troppo vicino poi alla bocca,sbaglio io o poi può essere fastidioso?
Grazie per le risposte.
Che mi dite ragà?:)
bystronic
23-10-2011, 09:43
capisco ma la scheda audio credo di avercela buonina (ho una xfi xtreme music)
per il resto, si ascolto mp3 più che altro!
ok si è discreta (dico discreta) perche il massimo al momento nelle schede commerciali è la Asus Essence che integra un ampli per cuffia egregio questultimo ti permette di poterci abbinare la gran parte di cuffie senza doverti preoccupare delle caratteristiche di pilotaggio.
comunque sia data la scheda, se cominci ad usare musica non compressa e passi ad una cuffia con impendenza Max. 50 Ohm e una sensibilita dai 110 Db in sù (prettamente audio) lasciando da parte AKG troppo ostiche per la sola scheda audio, magari una Sennheiser serie 500.
ho messo Sennheiser perche nel panorama delle cuffie, sono notoriamente le più facili da pilotare oppure provare delle Denon serie 1000, il tutto se col tempo vorrai fare un Upgrade del tuo sistema.
P.S. non guardare alla mia scheda audio (la uso per il Gamming) a causa dello SLI, io la musica la ascolto con un ipianto stereo da CD;)
shauni86
23-10-2011, 09:50
ok si è discreta (dico discreta) perche il massimo al momento nelle schede commerciali è la Asus Essence che integra un ampli per cuffia egregio questultimo ti permette di poterci abbinare la gran parte di cuffie senza doverti preoccupare delle caratteristiche di pilotaggio.
comunque sia data la scheda, se cominci ad usare musica non compressa e passi ad una cuffia con impendenza Max. 50 Ohm e una sensibilita dai 110 Db in sù (prettamente audio) lasciando da parte AKG troppo ostiche per la sola scheda audio, magari una Sennheiser serie 500.
ho messo Sennheiser perche nel panorama delle cuffie, sono notoriamente le più facili da pilotare oppure provare delle Denon serie 1000, il tutto se col tempo vorrai fare un Upgrade del tuo sistema.
P.S. non guardare alla mia scheda audio (la uso per il Gamming) a causa dello SLI, io la musica la ascolto con un ipianto stereo da CD;)
io aspetto la xfi 2 però darò un'occhiata a questa a questa essence
ma queste sennheiser che prezzi hanno giusto per curiosità?
io aspetto la xfi 2 però darò un'occhiata a questa a questa essence
ma queste sennheiser che prezzi hanno giusto per curiosità?
la sennheiser hd 558 (che é quella intermedia della serie 500) la trovi sui 115€
shauni86
23-10-2011, 10:12
la sennheiser hd 558 (che é quella intermedia della serie 500) la trovi sui 115€
minchia, una bella spesa però!
stefano_na
23-10-2011, 11:22
grazie ricky :) vorrei anche un parere dagli altri con marche diverse giusto per confrontarle tra loro e scegliere quella con caratteristiche migliori,intanto vedo un po le review delle sony XB
qualche altro consiglio? :) ricordo ascolto generalmente musica house,dance :D
Juspriss
23-10-2011, 16:08
Ciao a tutti, stavo pensando di provare delle cuffie da abbinare ad un sansa clip+. Volevo chiedere qualche consiglio. :)
Leggendo in giro ho visto che generalmente consigliate (tetto budget circa 50€):
- Superlux HD 662;
- Creative Aurvana Live!;
- AKG Acoustics K 518 DJ;
- Superlux HD 668 (ho letto che sarebbe meglio abbinarle ad amplificatore);
Usi:
- solo per musica;
- uso in viaggio (pendolare), o in biblioteca mentre studio;
- ascolto 70% rock e 30% classica.
Quale mi consigliereste? :confused:
Grazie mille in anticipo ;)
miriddin
23-10-2011, 16:22
- Superlux HD 662;
- Creative Aurvana Live!;
Quale mi consigliereste? :confused:
Direi che la scelta dovresti restringerla a queste due, perchè sono chiuse ed eviteresti di disturbare gli altri in biblioteca...
Per il resto, le Creative sono cuffie della fascia dei 100 euro e, se assomigliano alle altre Denon di quella fascia, dovrebbero avere bassi piuttosto in evidenza, mentre le Superlux ti permettono di scegliere tra le tre versioni disponibili quella che si avvicina di più al tipo di suono che preferisci.
Juspriss
23-10-2011, 16:47
Direi che la scelta dovresti restringerla a queste due, perchè sono chiuse ed eviteresti di disturbare gli altri in biblioteca...
Per il resto, le Creative sono cuffie della fascia dei 100 euro e, se assomigliano alle altre Denon di quella fascia, dovrebbero avere bassi piuttosto in evidenza, mentre le Superlux ti permettono di scegliere tra le tre versioni disponibili quella che si avvicina di più al tipo di suono che preferisci.
Ok, intanto grazie mille come sempre miriddin ;)
Le creative ho visto che sono in offerta sullo store a 50.. quindi essendo di fascia + alta suonano meglio?
Per le versioni.. personalmente ascolto tutto in equalizzatore flat con delle pl-21.. i bassi mi piacciono ma non devono essere invadenti..
Attendo qualche altro parere ed info sulle creative ;)
Attendo qualche altro parere ed info sulle creative ;)
;)
http://www.innerfidelity.com/content/creative-aurvana-live-classic-reincarnate
Bahamuts
23-10-2011, 17:26
Ciao ragà,mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di un buon headset per il netgaming.
Mi serve qualcosa di qualità anche se ad un prezzo non troppo elevato.
Pensavo quindi di prendere le Steelseries Siberia V2.
Attualmente il prezzo più basso l'ho trovato su Amazon,dove vengono vendute a 59,30€.
Ora mi chiedevo,che voi sappiate si possono trovare anche a meno?
Inoltre me lo consigliate come headset?Com'è come comodità?
Ultima cosa,nelle immagini il mic sembra "corto" nel senso che sembra essere troppo vicino poi alla bocca,sbaglio io o poi può essere fastidioso?
Grazie per le risposte.
Pareri ragà?
Juspriss
23-10-2011, 20:34
;)
http://www.innerfidelity.com/content/creative-aurvana-live-classic-reincarnate
Grazie :)
Guardando le risposte in frequenza.. mi sembra che le 662(F) mettano in risalto alti e bassi mentre le aurvana live abbiano più medi bassi.. sbaglio?
Ergo, se interpreto bene, per me sarebbero meglio le 662F? :confused:
SiR.OnLy
23-10-2011, 22:20
ciao belli!.. queste come sono come cuffie stereo? :
Creative Fatal1ty Pro Series Gaming Headset HS-800
il mio budget sarebbe sui 50€ max.. queste mi sembrano buone (non so niente di cuffie) e ho letto buoni pareri..
cosa mi dite?
deidara80
23-10-2011, 22:23
sono stato da €ur@nics e uni€ur@ oggi.
non le avevano cuffie di fascia alta da provare. solo roba da 20-30 euro della philips o della sony.
alla fine ho notato che le superlux hd660 sono ottime, suono molto pulito,
meglio delle sennheiser 448 nei film.
ma non sono per il mio genere musicale, troppi bassi e poi sono fin troppo chiuse.
io ascolto soprattutto pop, roba leggera. mi piacciono i brani live e le voci femminili accompagnate da piano e chitarra.
non mi serve che siano portabili, per quello sto valutando l'acquisto di una iem, e da quel che ho capito per l'ascolto in casa il meglio lo si ha dalle full size.
al momento sto valutando se prendere le hd668b o le audio technica AD700.
dalla rece su headfonia
The Superlux HD668B aims for a far more monitor-like approach in it presentation. The sound is closer to a good closed monitor than to the very open AD700. It does not sound nearly as warm and as weighty as the AD700, and is quite thin on the mid bass to low mid region. If you are looking for full-sounding mids or midbass like the HD600 and HD650, you really should look elsewhere. True to its purpose as monitoring headphones, most parts of the frequency from bass to treble have a great control and balanced amount to it. The bass is more compact than AD700’s but is a bit deeper, more accurate, more detailed, and has a little bit more punch.
la parte in grassetto. ce vuol dire?
non ho capito cosa si intende. soprattutto quando si parla di frequenze. qual'è il range di frequenze bass, mid e high ? la voce umana in che range cade?
qui finisce che spendo un patrimonio solo per capire quali cuffie mi piacciono. leggendo le recensioni trovo termini che penso si possano capire solo
dopo averne provate tante. con le moto è così, finché non la guidi non lo sai.
sono stato da €ur@nics e uni€ur@ oggi.
non le avevano cuffie di fascia alta da provare. solo roba da 20-30 euro della philips o della sony.
Visto che sei di Roma potresti dare un occhio alla Mondadori o alla FNAC oppure un Saturn.
Non conosco i punti vendita di Roma dato che sono di Milano, ma qui hanno parecchie cuffie in esposizione ( ovviamente non trovi le Superlux )
Altrimenti potresti dare un occhio a Cherubini ( Via Tiburtina 364 ) che dovrebbe essere uno dei negozi più forniti
deidara80
23-10-2011, 23:08
grazie ricky. proverò allora in questi posti.
mi serve per capire il tipo di suono.
magari trovo quella da 500€ euro che ha il suono che piace a me,
e poi cerco la versione economica che suona simile.
miriddin
24-10-2011, 11:54
...la parte in grassetto. ce vuol dire?
non ho capito cosa si intende. soprattutto quando si parla di frequenze. qual'è il range di frequenze bass, mid e high ? la voce umana in che range cade?
VUol dire che per avere medi e medio-bassi in evidenza bisogna rivolgersi ad un'altra cuffia.
La voce umana ricade orientativamente nelle frequenze medie: un'ottima cuffia per questo tipo di resa è, secondo la mia esperienza, la AIAIAI Tma-1.
...qui finisce che spendo un patrimonio solo per capire quali cuffie mi piacciono.
Benvenuto nel gruppo! :D
deidara80
24-10-2011, 12:15
Vuol dire che per avere medi e medio-bassi in evidenza bisogna rivolgersi ad un'altra cuffia.
La voce umana ricade orientativamente nelle frequenze medie: un'ottima cuffia per questo tipo di resa è, secondo la mia esperienza, la AIAIAI Tma-1.
Allora decisamente non sono per me. Ma in genere per le voci femminili non sono meglio le cuffie aperte?
Sulle superlux mi manca da fare la modifica col cottone, ma dubito cambi molto. dopo mezz'ora d'ascolto risultano stancanti, e rendono male ai volumi bassi.
Benvenuto nel gruppo! :D
Grazie ma non ci tengo:Prrr:
Spero che la prossima sia quella giusta e poi sto apposto per un bel po':D
Whitedevil891
24-10-2011, 12:23
Grazie ma non ci tengo:Prrr:
Spero che la prossima sia quella giusta e poi sto apposto per un bel po':D
Il guaio non è nemmeno quello... è che se inizi a guardare le cuffie poi piano piano finisci per pensare a tutto il resto... e ti ritrovi a dire "ma se avessi quell'amplificatore chi sa come suonerebbero...", "quasi quasi cambio scheda audio al pc", ecc.
E poi che fai, spendi 150 euro per una sk audio al pc e non prendi delle cuffie che gli rendano onore? :P
Io ho deciso di fermarmi con una Essence ST e un paio di Beyerdynamic dt880 600ohm dopo un paio di Denon ah-d1001 e un paio di Sennheiser HD380... insomma, un bel pò di soldi :D
Quindi attento!! L'audiofilia è una brutta bestia :P
SiR.OnLy
24-10-2011, 12:24
ciao belli!.. queste come sono come cuffie stereo? :
Creative Fatal1ty Pro Series Gaming Headset HS-800
il mio budget sarebbe sui 50€ max.. queste mi sembrano buone (non so niente di cuffie) e ho letto buoni pareri..
cosa mi dite?
answer plz :(
deidara80
24-10-2011, 12:33
Il guaio non è nemmeno quello... è che se inizi a guardare le cuffie poi piano piano finisci per pensare a tutto il resto... e ti ritrovi a dire "ma se avessi quell'amplificatore chi sa come suonerebbero...", "quasi quasi cambio scheda audio al pc", ecc.
E poi che fai, spendi 150 euro per una sk audio al pc e non prendi delle cuffie che gli rendano onore? :P
Io ho deciso di fermarmi con una Essence ST e un paio di Beyerdynamic dt880 600ohm dopo un paio di Denon ah-d1001 e un paio di Sennheiser HD380... insomma, un bel pò di soldi :D
Quindi attento!! L'audiofilia è una brutta bestia :P
ampli già preso(cmoy), scheda audio.. ci sto pensando. e devo cambiare il lettore portatile che ho un creative di 4 anni fa, comodo ma non molto potente. a sentir voi è peggio della droga :D
@SiR.OnLy: e perché non una 5.1 per i giochi? c'è un 3d specifico.
te la cavi con 60€.
SiR.OnLy
24-10-2011, 12:53
ampli già preso(cmoy), scheda audio.. ci sto pensando. e devo cambiare il lettore portatile che ho un creative di 4 anni fa, comodo ma non molto potente. a sentir voi è peggio della droga :D
@SiR.OnLy: e perché non una 5.1 per i giochi? c'è un 3d specifico.
te la cavi con 60€.
ho chiesto anche li.. avrei delle gamecom 777 (7.1 virtuale) a un buonissimo prezzo..
solo che 1) non mi rispondono, 2) ha senso con una scheda audio integrata di prendere delle 5.1?
deidara80
24-10-2011, 12:58
quelle usb hanno il DAC incorporato. non importa la scheda audio che hai.
qui si parla di cuffie per musica, prova a chiedere nei 3d specifici dei vari modelli. c'è gente più aggiornata sull'argomento.
archigius
24-10-2011, 15:22
Io ho deciso di fermarmi con una Essence ST e un paio di Beyerdynamic dt880 600ohm dopo un paio di Denon ah-d1001 e un paio di Sennheiser HD380...
Hai detto niente!!!
Stai parlando di una cuffia di grandissima classe, la migliore nella sua fascia di prezzo (IMHO) e non molto lontana dalle top.
Per darti un'idea, io oltre alla DT880/600 ohm possiedo anche la Tesla T1 e posso tranquillamente affermare che la DT880 offre un buon 60/70 % di quello che offre la T1, a meno di un terzo del prezzo.
Whitedevil891
24-10-2011, 15:57
Hai detto niente!!!
Stai parlando di una cuffia di grandissima classe, la migliore nella sua fascia di prezzo (IMHO) e non molto lontana dalle top.
Per darti un'idea, io oltre alla DT880/600 ohm possiedo anche la Tesla T1 e posso tranquillamente affermare che la DT880 offre un buon 60/70 % di quello che offre la T1, a meno di un terzo del prezzo.
Eh, sappi che è anche colpa della tua recensione se ora ho le DT880!! :D Con la Essence non danno il massimo, però mi posso accontentare per ora... anche perchè per migliorare ora come ora dovrei prendere un ampli e un dac, e la spesa sarebbe parecchio più altra dei 170 (o giù di lì) della regina Asus :P
Per un uso hi-fi di tutti i generi, quale suona meglio tra le akg k 142 hd e le sennheiser hd518? si trovano sugli 80 euro, al massimo sono disposto a spenderne 160. Le akg mi piacciono di più esteticamente, però ho dei dubbi sulla comodità dei padiglione tondi, che in teoria dovrebbero dare più fastidio se si vuole poggiare la testa sul guanciale. Poi mi sembra che non abbiano neanche il cavo staccabile, invece le sennheiser hanno i padiglioni ovali meno ingombranti e il cavo staccabile. Se però la qualità è molto inferiore prendo le akg. Consigliatemi voi.
stefano_na
24-10-2011, 19:23
qualche altro consiglio? :) ricordo ascolto generalmente musica house,dance :D
nessuno? :D vabbe..domani ordino le sony xb da amazon...
Ciao a tutti,
ho acquistato le Steelseries 7h collegate ad una scheda audio Xonar D1, tuttavia non mi sembrano nulla di speciale: ho mi aspettavo un suono di un prodotto da 150€ ma queste non si avvicinano nemmeno, l'unica cosa che noto è una magiore pulizie per le frequenze del parlato (come ovvio aspettarsi date le caratteristiche tecniche).
Potrebbe essere un problema di impostazione?
Vanno "rodate"?
Ale
Juspriss
24-10-2011, 21:57
Direi che la scelta dovresti restringerla a queste due, perchè sono chiuse ed eviteresti di disturbare gli altri in biblioteca...
Per il resto, le Creative sono cuffie della fascia dei 100 euro e, se assomigliano alle altre Denon di quella fascia, dovrebbero avere bassi piuttosto in evidenza, mentre le Superlux ti permettono di scegliere tra le tre versioni disponibili quella che si avvicina di più al tipo di suono che preferisci.
Alla fine ho seguito il consiglio di SJK e ho comprato le aurvana live!, complice anche la guida che ha linkato sinfoni :rolleyes:
Staremo a vedere :D
Grazie a tutti intanto ;)
Alla fine ho seguito il consiglio di SJK e ho comprato le aurvana live!, complice anche la guida che ha linkato sinfoni :rolleyes:
Staremo a vedere :D
Grazie a tutti intanto ;)
Il tuo parere sarà utile a molti. Facci sapere... ;)
sjk
Per un uso hi-fi di tutti i generi, quale suona meglio tra le akg k 142 hd e le sennheiser hd518? si trovano sugli 80 euro, al massimo sono disposto a spenderne 160. Le akg mi piacciono di più esteticamente, però ho dei dubbi sulla comodità dei padiglione tondi, che in teoria dovrebbero dare più fastidio se si vuole poggiare la testa sul guanciale. Poi mi sembra che non abbiano neanche il cavo staccabile, invece le sennheiser hanno i padiglioni ovali meno ingombranti e il cavo staccabile. Se però la qualità è molto inferiore prendo le akg. Consigliatemi voi.
Più che il padiglione tondo è la forma della parte esterna delle AKG che può essere scomoda se appoggi la testa sul cuscino.
In ogni caso visto che sei disposto a spender qualcosina in più ti suggerirei di valutare le AKG K242 ( o ancor meglio le K240MKII ) e le Sennheriser HD558 o 598.
Le K240MKII sono la versione PRO delle K242 e hanno il cavo staccabile ( anzi ne hanno addirittura 2).
Le K142 ( e le corrispondenti K141MKII ) sono sovraurali ( i pad appoggiano sull'orecchio ) mente le Sennheiser 5x8 e le K240/242 sono circumaurali ( contengono tutto l'orecchio e si appoggiano sul cranio )
Una osservazione: visto che parli di cuscino, condividi la stanza con qualcun altro? In tal caso considera che tutte le cuffie da te indicate sono semiaperte quindi emettono un po' di suono all'esterno che sicuramente può disturbare chi si trova nel tuo stesso ambiente.
In tal caso ti consiglierei di valutare un cuffia chiusa ( es. AKG K272/271MKII o Sennheiser HD380PRO ) forse leggermente meno confortevole ma decisamente più isolante.
visto che in giro (e anche qui) se ne parla bene da un po... quali sarebbero le migliori Superlux per un ascolto "monitor" ? quindi piu bilanciato e analitico possibile?
e un altra cosa... tra shure srh840 (pensavo anche alle srh940 ma costan un botto fuori dal mio budget) e le beyerdynamic dt880, come comodita', e qualita' del suono (bilanciamento, spazialita', analiticita' etc etc) sapete mica farmi un paragone? :help:
grazie^^
deidara80
25-10-2011, 20:16
sono stato alla fnac oggi. ho provato un paio di AKG k242 HD. la voce non era male, ma i bassi e gli alti non erano per niente puliti.
poi c'erano delle aiaiai tma-1 DJ. troppi bassi e suono poco pulito.
spazialità zero per entambe.
avevo anche l'ampli con me, e credo fossero ben rodate, con tutta la gente che le prova.
le altre cuffie erano tutte di bassissimo livello. da mediamondo invece solo cuffie sotto i 40€ oppure wireless.
ho notato che il carattere della superlux HD660 continua a cambiare progressivamente(minimo 50 ore di rodaggio le ho già fatte).
si distinguono molto bene i strumenti.
dovrebbe essere un pregio. ma non lo trovo una cosa piacevole. sembra che la chitarra sia da una parte e il violino dall'altra. cosa che non succede sulle sennheiser. sembra poi che i due canali suonino molto diversamente.
il problema per ora sono i basso troppo forti e gli alti poco incisivi.
con il jazz il sassofono e la trombetta sembrano avere un suono metallico.
miriddin
25-10-2011, 20:47
poi c'erano delle aiaiai tma-1 DJ. troppi bassi e suono poco pulito.
Che siano cuffie molto particolari è indubbio, visto la notevole colorazione del suono, ma se permetti un paio di osservazioni:
- i bassi sono molto evidenti, ma non li definirei troppi;
- se c'è una cosa in cui questa cuffia eccelle (nel caso delle voci femminili qualcuno direbbe anche troppo!) è la resa delle voci e della fascia media delle frequenze in generale;
- gli alti sono anche un pò arretrati , ma il suono sicuramente non è poco pulito, lo definirei addirittura cristallino. Certo è che hanno bisogno di un'adeguata amplificazione per aprirsi veramente!
Come dicevo, probabilmente sono cuffie che non sposano il tuo gusto, oppure sei incappato in un esemplare decisamente maltrattato...
deidara80
26-10-2011, 04:19
può essere. se non pigiavo sul cavo uno dei due canali non suonava.
forse il termine giusto non è poco pulito, ma non sono abbastanza esperto per
spiegarlo. magari erano poco bilanciate, boh
ho provato una decina di cuffie, ma preferisco il suono delle superlux 660.
delle 668b ho letto che hanno pochi bassi, il che forse per me è un bene. ma su headfonia dice che chi cerca i medi e gli alti delle hd600 deve guardare altrove.
detto così sembra che non eccellino in niente.
una cosa che non ho capito bene è la distinzione tra soundstage e separazione degli strumenti.
The HD668B also has a good soundstage in its own way. Size-wise, though still fairly wide, the soundstage is definitely smaller than AD700’s. What the HD668B loses in size, it gains in a clearer delineation between instruments and sounds.
ho notato che le hd660 separano molto gli strumenti. il problema è che mi sembra di avere il pianoforte alla mia sinistra e il violino alla mia destra, in una posizione ben definita. è una sensazione strana, mai provata con precedenti cuffie. nel frattempo ho una sensazione di chiuso.
non ho mai provato cuffie con un grande soundstage, ma visto che mi piace molto il suono delle casse, dovrei orientarmi su una cuffia con elevato soundstage? su head-fi ho letto che addirittura per le voci femminili le cuffie aperte sono poco adatte. :doh: sempre più confuso.
miriddin
26-10-2011, 07:03
...ho provato una decina di cuffie, ma preferisco il suono delle superlux 660.
delle 668b ho letto che hanno pochi bassi, il che forse per me è un bene. ma su headfonia dice che chi cerca i medi e gli alti delle hd600 deve guardare altrove.
detto così sembra che non eccellino in niente.
una cosa che non ho capito bene è la distinzione tra soundstage e separazione degli strumenti.
The HD668B also has a good soundstage in its own way. Size-wise, though still fairly wide, the soundstage is definitely smaller than AD700’s. What the HD668B loses in size, it gains in a clearer delineation between instruments and sounds.
ho notato che le hd660 separano molto gli strumenti. il problema è che mi sembra di avere il pianoforte alla mia sinistra e il violino alla mia destra, in una posizione ben definita. è una sensazione strana, mai provata con precedenti cuffie. nel frattempo ho una sensazione di chiuso.
non ho mai provato cuffie con un grande soundstage, ma visto che mi piace molto il suono delle casse, dovrei orientarmi su una cuffia con elevato soundstage? su head-fi ho letto che addirittura per le voci femminili le cuffie aperte sono poco adatte. :doh: sempre più confuso.
Veramente, se ti riferisci alla parte di cui chiedevi la traduzione qualche post fà, su Headfonia dicevano che bisogna guardare altrove se si cercano i Bassi e Medio-bassi delle Sennheiser...
Per il resto:
- le 668B hanno un buon Headstage, tanto più ampio se adeguatamente amplificate, anche se non ampio quanto quello di altre cuffie, ma accompagnato da una miglior definizione degli strumenti che tendono meno a confondersi, sia tra di loro che con le voci;
- tutte le cuffie tendono a ricostruire la scena sonora originale e, a seconda di come sono realizzate, posizionano virtualmente i vari elementi (strumenti, cantante, etc.) con un criterio che può corrispondere o meno a quello originale. In questi casi può essere d'aiuto ascoltare le cuffie con brani eseguiti da cori Gospel (io di solito uso brani come Hosanna di Kirk Franklin), dove il posizionamento delle voci segue dei criteri ben precisi: individuata quindi la posizione delle varie voci (tonalità) risulta (almeno per me) più facile vedere se la cuffia restituisce un posizionamento realistico o meno;
- le cuffie aperte hanno quasi sempre un headstage maggiore delle cuffie chiuse, ma una delle differenze maggiori dell'ascolto con cuffie rispetto a quello con diffusori stà tutto nella percezione del suono, considerando che nell'ascolto con diffusori la scena sonora viene ricreata adeguatamente perchè, come avviene nell'ascolto dal vivo, parte dell'audio proveniente dal diffusore sinistro raggiunge anche l'orecchio destro e viceversa. Con le cuffie si percepisce solo l'audio proveniente dal canale sinistro o da quello destro: per ovviare a questa differenza si utilizzano tecnologie/funzioni come il Crossfeed che tenta di imitare l'ascolto con diffusori "deviando" parte dell'audio anche sull'altro canale, per restituire una scena sonora adeguata.
Juspriss
26-10-2011, 07:37
Il tuo parere sarà utile a molti. Facci sapere... ;)
sjk
Grazie, ma troppa responsabilità per un noob come me. :D
Scriverò comunque la mia esperienza ;)
Dovrebbero arrivare la prossima settimana.. è "doveroso" fare il rodaggio? :confused:
ho notato che le hd660 separano molto gli strumenti. il problema è che mi sembra di avere il pianoforte alla mia sinistra e il violino alla mia destra, in una posizione ben definita. è una sensazione strana, mai provata con precedenti cuffie. nel frattempo ho una sensazione di chiuso.
Beh la posizione degli strumenti dipende molto da come è stata fatta la registrazione, soprattutto se parliamo di generi che sono ripresi dal vivo come jazz o classica.
Come già ha detto Miriddin l'ascolto in cuffia è diverso da quello coi diffusori.
Con i diffusori la musica arriva da davanti ( come avverrebbe se tu fossi seduto in platea ), con le cuffie sei al centro della musica.
Secondo le caratteristiche di headstage della cuffia potresti trovarti sul palco o in una delle file davanti.
L'ascolto in cuffia è molto più intimo. Per gustare veramente l'ascolto in cuffia devi staccarti dal mondo e lasciarti trascinare dalla musica.
su head-fi ho letto che addirittura per le voci femminili le cuffie aperte sono poco adatte. :doh: sempre più confuso.
Non so chi abbia espresso questi giudizi ma probabilmente non ha mai messo una K501 in testa, messo su un buon CD o vinile di jazz con una brava cantante, spento la luce e..... avuto la pelle d'oca. ;)
Grazie, ma troppa responsabilità per un noob come me. :D
Scriverò comunque la mia esperienza ;)
Dovrebbero arrivare la prossima settimana.. è "doveroso" fare il rodaggio? :confused:
Bene. Sarà molto più utile di quello che pensi! Non ci dimentichiamo che si parla di una spesa non indifferente (almeno per molti, credo), quindi ogni parere è importante.
Riguardo al rodaggio, è doveroso, si, ma non impazzire. Le puoi usare da subito: già il normale utilizzo te le farà apprezzare, poi nel tempo miglioreranno. Se vuoi farlo prima dell'utilizzo prima, falle andare normalmente a volume medio, con la musica che vuoi tu. Oppure sfrutta quanto offre la rete (tipo Burn-in wave (http://www.burninwave.com/)).
sjk
soundstage? su head-fi ho letto che addirittura per le voci femminili le cuffie aperte sono poco adatte. :doh: sempre più confuso.
Chi ha scritto quella eresia aveva bevuto tanto secondo me :asd:
Prova a sentire una cuffia di qualità in un sistema di altrettanto livello e poi mi dici se una voce come Anita Baker si senta male. Non mi metto neanche a scomodare la k1000 :D
non ho mai provato cuffie con un grande soundstage, ma visto che mi piace molto il suono delle casse, dovrei orientarmi su una cuffia con elevato soundstage? su head-fi ho letto che addirittura per le voci femminili le cuffie aperte sono poco adatte. :doh: sempre più confuso.
Ben dicevano Ricky e Sinfoni....
Io direi in linea generale il contrario, le voci femminili si esprimono meglio nelle cuffie aperte e semiaperte. Questo non toglie che in cuffie chiuse di alta qualità ** non si raggiunga un eccellente livello di ascolto sulle frequenze indicate.
Come sempre poi la fa da padrone il gusto personale.
** Lo stesso risultato in cuffie di valore economico medio-basso nella maggioranza dei casi, è molto difficile da ottenere.
La cuffia aperta è sicuramente preferibile per chi desidera un'ascolto "natural-soave" :D della VOCE GENTILE ;)
La Akg 501 è tra le migliori in assoluto :sofico:
Senza scomodare la K1000 che ha costi molto superiori :ciapet:
vero Sinfoni :D
PS @ Miriddin, carissimo come vanno le Sennheiser RS 180
http://cuffiehifi.info/wp-content/uploads/2011/05/Sennheiser-RS-180-150x150.jpg
Senza scomodare la K1000 che ha costi molto superiori :ciapet:
vero Sinfoni :D
Quando la trovi in vendita :O
P.s: la gamma media e medio alta della K1000 è di altro livello confronto la K501... mi sà che un gg ti tocca ascoltarla per farti una idea ;)
miriddin
26-10-2011, 17:23
PS @ Miriddin, carissimo come vanno le Sennheiser RS 180
Ahimè, giacciono purtroppo relegate nella loro confezione senza che abbia avuto il tempo nemmeno di aprirle!:muro:
Se la cosa non fosse scandalosa, visti i problemi occupazionali del nostro paese, mi verrebbe da dire:"Maledetto lavoro!".:cry:
Quando la trovi in vendita :O
P.s: la gamma media e medio alta della K1000 è di altro livello confronto la K501... mi sà che un gg ti tocca ascoltarla per farti una idea ;)
Verissimo, un'audizione prolungata non può errare :cool:
Ahimè, giacciono purtroppo relegate nella loro confezione senza che abbia avuto il tempo nemmeno di aprirle!:muro:
Se la cosa non fosse scandalosa, visti i problemi occupazionali del nostro paese, mi verrebbe da dire:"Maledetto lavoro!".:cry:
Coi tempi che corrono , meglio un ascolto rinviato, che un lavoro mancato :cool:
Juspriss
26-10-2011, 18:00
Bene. Sarà molto più utile di quello che pensi! Non ci dimentichiamo che si parla di una spesa non indifferente (almeno per molti, credo), quindi ogni parere è importante.
Riguardo al rodaggio, è doveroso, si, ma non impazzire. Le puoi usare da subito: già il normale utilizzo te le farà apprezzare, poi nel tempo miglioreranno. Se vuoi farlo prima dell'utilizzo prima, falle andare normalmente a volume medio, con la musica che vuoi tu. Oppure sfrutta quanto offre la rete (tipo Burn-in wave (http://www.burninwave.com/)).
sjk
Bene allora mi ci metterò appieno! ;)
Ok, allora inizio a documentarmi su come farlo e ne approfitterò per sentire il prima e dopo :D
Intanto, grazie ancora!
deidara80
26-10-2011, 20:52
k1000???
http://img2.zol.com.cn/product/14_500x2000/175/cej675dAQ9fU.jpg
ma che è sta cosa???:D
le k501 non le trovo mica in vendita. ci sono le k601 a 170 euro. sono uguali?
miriddin
27-10-2011, 08:59
k1000???
ma che è sta cosa???:D ?
Non è facile da spiegare, ma la definirei "una coppia di casse da orecchio"!:read:
le k501 non le trovo mica in vendita. ci sono le k601 a 170 euro. sono uguali?
Mi sà proprio di no! Le K-501 sono tutta un'altra cosa!
Al massimo ti concedo di montarci i pads delle K-601 come ho fatto io...
k1000???
http://img2.zol.com.cn/product/14_500x2000/175/cej675dAQ9fU.jpg
ma che è sta cosa???:D
Eretico !!!! :D :D :D
Definire "cosa" una delle cuffie da annoverare negli annali.
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di ascoltarle.
Ti concedo di definirle magari brutte o inconsuete ma.. qualcuno qui dovrebbe organizzare una buona sessione di ascolto ;)
le k501 non le trovo mica in vendita. ci sono le k601 a 170 euro. sono uguali?
Certo. Le K501 sono fuori produzione da anni. Penso che nessuno ne abbia più in stock. L'unica è cercarle usate ( ovviamente ben pochi son disposti a separarsene ;) )
Purtroppo le K601 non hanno la stessa magia delle K501.
miriddin
27-10-2011, 10:46
L'unica è cercarle usate ( ovviamente ben pochi son disposti a separarsene ;) )
Sacrosanto! :O
Le mie "K-1002" (2 x K-501) non si toccano!:sofico:
k1000???
http://img2.zol.com.cn/product/14_500x2000/175/cej675dAQ9fU.jpg
ma che è sta cosa???:D
:eek: :eek:
Questa "cosa" è ad oggi una delle migliori cuffie dinamiche mai prodotte. Puoi vedere meglio in questi 2 video tutta la sua bellezza e la progettazione che c'è dietro:
http://www.youtube.com/watch?v=oZjN5w6MZx4
http://www.youtube.com/watch?v=sCpDaEPBC6w
La K1000 è stata dismessa, se non erro, nel 2005 e non si trovano più in commercio da molti anni. E' una cuffia di difficile reperibilità e quando si trova il prezzo non è basso (siamo sui 1000€ per un esemplare in ottime condizioni).
Viene definita la non cuffia per la sua struttura che, puoi vedere nei video appena postati.
In pratica non ha padiglioni che poggiano sull'orecchio, ma sono 2 mini altoparlanti sospesi in aria libera. Cuffia unica nel suo genere e tutt'oggi inimitabile e probabilmente inarrivabile sotto certi aspetti.:O
:eek: :eek:
Questa "cosa" è ad oggi una delle migliori cuffie dinamiche mai prodotte. Puoi vedere meglio in questi 2 video tutta la sua bellezza e la progettazione che c'è dietro:
http://www.youtube.com/watch?v=oZjN5w6MZx4
http://www.youtube.com/watch?v=sCpDaEPBC6w
La K1000 è stata dismessa, se non erro, nel 2005 e non si trovano più in commercio da molti anni. E' una cuffia di difficile reperibilità e quando si trova il prezzo non è basso (siamo sui 1000€ per un esemplare in ottime condizioni).
Viene definita la non cuffia per la sua struttura che, puoi vedere nei video appena postati.
In pratica non ha padiglioni che poggiano sull'orecchio, ma sono 2 mini altoparlanti sospesi in aria libera. Cuffia unica nel suo genere e tutt'oggi inimitabile e probabilmente inarrivabile sotto certi aspetti.:O
A complemento la pagina ufficiale (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,249,pid,249,nodeid,2,_language,EN.html) della K1000.
e per completezza della mitica K501 (http://www.akg.com/site/products/powerslave,id,255,pid,255,nodeid,2,_language,EN.html)
Quando un costruttore è serio, si nota....
Non è da tutti mantenere un archivio di prodotti dismessi da anni. ;)
BlackCerberus
27-10-2011, 15:17
salve ragazzi, qualcuno mi consiglierebbe delle buone cuffie chiuse per uso generico, film e musica, con budget 30-40€ da abbinare ad una simpatica Realtek ALC 892 ( :Prrr: ).
Grazie 1000
salve ragazzi, qualcuno mi consiglierebbe delle buone cuffie chiuse per uso generico, film e musica, con budget 30-40€ da abbinare ad una simpatica Realtek ALC 892 ( :Prrr: ).
Grazie 1000
Dai un occhio alle Sony MDR-XD-200
Qual'è la cuffia migliore tra queste 2?:
cuffia 1:mpedenza (Ohm)24, Sensibilità (dB/mW)102,Frequenza (Hz)10 - 24.000
Capacità (mW)1000
cuffia 2:Sensibilità (dB / mW) 116.0, ingresso max (mW) 1000.0, Impedenza (Ohm) / 1 kHz 32.0, Risposta in frequenza 10 Hz - 25 KHz
http://www.sony.it/product/hpo-classic/mdr-zx300#pageType=TechnicalSpecs
http://shop.panasonic.it/RP-HX40/RP-HX40E-W,it_IT,pd.html
piu' che altro non riesco a capire le caratteristiche anche se ho letto tutto nella 1 pagina :)
grazie mille
BlackCerberus
27-10-2011, 19:16
Dai un occhio alle Sony MDR-XD-200
Non sono un esperto del settore (per questo chiedo a voi) ma leggendo in giro sento che rispetto alle Sony si raccomandano prodotti AKG, Sennheiser o Superlux. Riguardo a queste marche c' è qualche modello consigliato ?
bystronic
27-10-2011, 19:21
k1000???
http://img2.zol.com.cn/product/14_500x2000/175/cej675dAQ9fU.jpg
ma che è sta cosa???:D
le k501 non le trovo mica in vendita. ci sono le k601 a 170 euro. sono uguali?
Eresia...:O ...:D :)
he...he...è la stessa cosa che ho pensato io quando me le hanno fatte vedere...:D però poi me le hanno fatte ascoltare...:eek: :eek: :eek: quanto mai l'ho fatto :doh: spera di non ascoltarle mai con un ampli in classe A potresti anche essere disposto a venderti un rene per averle:D ;)
p.s. suonano divinamente, inversamente proporzionale a quanto sono brutte.:O
Non sono un esperto del settore (per questo chiedo a voi) ma leggendo in giro sento che rispetto alle Sony si raccomandano prodotti AKG, Sennheiser o Superlux. Riguardo a queste marche c' è qualche modello consigliato ?
Beh ti ho indicato queste Sony perchè hanno un ottimo rapporto qualità prezzo col budget da te indicato.
Su Sennheiser puoi guardare le HD418-28-38 ma temo che vada oltre il budget indicato.
Per quanto riguarda AKG puoi dare un occhio alle K512 o le K77 ( sono praticamente identiche ), ma anche qui temo si vada oltre i 40€.
BlackCerberus
28-10-2011, 14:28
Le AKG K512 stanno a 28,40€ su Amazon, credo proprio che le acquisterò, grazie 1000 dei consigli.
Poi una domanda, se le AKG K1000 sono considerate fra le migliori cuffie al mondo... perchè non le producono più ?!?!?
Sacrosanto! :O
Le mie "K-1002" (2 x K-501) non si toccano!:sofico:
:D :D :D Ben detto ;)
Poi una domanda, se le AKG K1000 sono considerate fra le migliori cuffie al mondo... perchè non le producono più ?!?!?
Perchè è una ciofeca .....:D :D :D con quei due "spuntoni" che s'appoggiano sulle tempie :cool:
http://www.akg.com/mediendatenbank2/pspic/image/73/image1079364323_k1000_deta4055cae30b6f8.jpg
Scherzo ..altrimenti sia Sinfoni che Bystronic so già dove mi spedirebbero :ciapet: :D
L'akg sospese la produzione sia per l'alto costo (quando uscì) di vendita e la difficoltà di pilotarla doverosamente con spesa facilmente sostenibile.
L'ascolto in cuffia in quel frangente non era diffuso quanto oggi.
Si deduce quindi che l'l'Akg considerando i costi di progettazione e realizzazione, non abbia ottenuto un successo finanziario che meritava, sospendendo quindi la produzione, mantenendo comunque la reperibilità dei pezzi di ricambio, dimostrando una serietà ineccepibile.
Voglio ricordare che immediatamente dopo la sospensione della K1000 la casa austriaca introdusse la K500 e successivamente la 501, (presa tra le ultime ancora in vendita), cercando di offrire ad un prezzo più abbordabile le sensazioni d'ascolto della K1000 con le dovute proporzioni, ad un pubblico molto più vasto e dalle tasche "piccole" :D .
Brava AKG :sofico:
Oggi considerando la maggior diffusione dell'ascolto in cuffia e la reperibilità di ampli dedicati di svariate tipologie potrebbe avere un suo perchè.
Ma dubito fortemente che l'Akg ritenti con un modello simile, raggiungerebbe i costi di una elettrostatica di alto livello e non so quanto ne valga la pena.
Ai posteri l'ardua sentenza..:D
Tommy Er Bufalo
28-10-2011, 18:24
È possibile che dopo un paio di giorni di poco uso delle denon ah p372 il livello di rodaggio sia calato?
Voglio aggiungere che facendole indossare al solito cuscino (nel mio caso il bracciolo del divano) la pressione che esercitano sulle orecchie si attenua, ma dopo poche ore l'effetto si annulla.
Qual'è la cuffia migliore tra queste 2?:
cuffia 1:mpedenza (Ohm)24, Sensibilità (dB/mW)102,Frequenza (Hz)10 - 24.000
Capacità (mW)1000
cuffia 2:Sensibilità (dB / mW) 116.0, ingresso max (mW) 1000.0, Impedenza (Ohm) / 1 kHz 32.0, Risposta in frequenza 10 Hz - 25 KHz
http://www.sony.it/product/hpo-classic/mdr-zx300#pageType=TechnicalSpecs
http://shop.panasonic.it/RP-HX40/RP-HX40E-W,it_IT,pd.html
piu' che altro non riesco a capire le caratteristiche anche se ho letto tutto nella 1 pagina :)
grazie mille
nessuno?
bystronic
28-10-2011, 19:58
Qual'è la cuffia migliore tra queste 2?:
cuffia 1:mpedenza (Ohm)24, Sensibilità (dB/mW)102,Frequenza (Hz)10 - 24.000
Capacità (mW)1000
cuffia 2:Sensibilità (dB / mW) 116.0, ingresso max (mW) 1000.0, Impedenza (Ohm) / 1 kHz 32.0, Risposta in frequenza 10 Hz - 25 KHz
http://www.sony.it/product/hpo-classic/mdr-zx300#pageType=TechnicalSpecs
http://shop.panasonic.it/RP-HX40/RP-HX40E-W,it_IT,pd.html
piu' che altro non riesco a capire le caratteristiche anche se ho letto tutto nella 1 pagina :)
grazie mille
se intendi le conseguenze sonore che i dati avranno allora:
prendiamo come esempio la cuffia 2
impendenza 32 Ohm è la misura della resistenza del guppo magnete bobina mobile membrana più è alta e maggiore sarà la potenza eletrica necessaria a far muovere la bobina mobile in quanto molta della tensione eletrica verra convertita in calore o dispersa dalle spire (la cosa non è cosi semplice;) ma detta in parole povere:D )
Sensibilità (dB / mW) 116 sono il risultato dell'aplicazione di un tono di prova aplicato all'ingresso della cuffia con una potenza di 1 milliwatt in pratica quanto forte suona la cuffia a parità di potenza in ingresso rispetto alle altre cuffie.
ingresso max (mW) 1000 è la potenza massima sopportabile senza danni dalle cuffie per un periodo di tempo illimitato
Risposta in frequenza 10 Hz - 25 KHz sono le frequenze sonore che la cuffia è in grado di riprodurre quello che non dice è quanto attenuate (perche lo saranno fidati) i 10Hz e quanto attenuati o viceversa esaltati i 25KHz
il tutto può darti un'idea di quanto facili o difficili saranno da pilotare, quanto suoneranno forte o addirittura piano se non ben amplificate ma non ti diranno però come suoneranno qual'è il loro suono (carattere) es. frizzanti, mosce, equilibrate questo perche le cuffie Vanno provate prima dell'acquisto Ancorpiù se di costo importante.
non si comprano mai sulla carta a meno di non conoscere a menadito il Sound Family filing.;)
grazie mille sei gentilissimo :) in pratica la cuffia 2 dovrebbe suonare piu' forte della 1... tanto io spendevo al massimo 30€ il prezzo delle 2 cuffie... e tra sony e panasonic qual'è migliore come marca?
bystronic
28-10-2011, 21:14
grazie mille sei gentilissimo :) in pratica la cuffia 2 dovrebbe suonare piu' forte della 1... tanto io spendevo al massimo 30€ il prezzo delle 2 cuffie... e tra sony e panasonic qual'è migliore come marca?
nessuna delle 2 marche è meglio dell'altra perche entrambe si fanno progettare e costruire le cuffie commerciali da ditte specializzate (le case che progettano e costruiscono le cuffie da sè sono altre);)
non pensare che acquistando l'una o l'altra potresti prendere una fregatura, il livello qualitativo è dato principalmente dal costo ma una forbice di + o - 10€ non pregiudica la qualità complessiva del prodotto sono le scelte progettuali che caratterizzano il suono a decidere quale delle 2 potrebbe fare per tè ma se non le ascolti non fà molta differenza quale delle 2 cade la tua scelta.
questo non è per glissare la tua domanda su quale delle 2 è meglio ma per farti capire che anche 2 cuffie dello stesso prezzo e caratteristiche tecnico/eletriche possono suonare in maniera nettamente differente come pure similmente...per fare un paragone sono come 2 ragazze 1 castana e 1 mora sono entrambe femmine ma possono avere 2 caratteri differenti 1 dolce l'altra aggressiva oppure entrambe non interessate:D pur avendo stessa altezza peso e misure;)
BlackCerberus
28-10-2011, 22:50
Voglio ricordare che immediatamente dopo la sospensione della K1000 la casa austriaca introdusse la K500 e successivamente la 501, (presa tra le ultime ancora in vendita), cercando di offrire ad un prezzo più abbordabile le sensazioni d'ascolto della K1000 con le dovute proporzioni, ad un pubblico molto più vasto e dalle tasche "piccole" :D .
Brava AKG :sofico:
Oggi considerando la maggior diffusione dell'ascolto in cuffia e la reperibilità di ampli dedicati di svariate tipologie potrebbe avere un suo perchè.
Ma dubito fortemente che l'Akg ritenti con un modello simile, raggiungerebbe i costi di una elettrostatica di alto livello e non so quanto ne valga la pena.
Ai posteri l'ardua sentenza..:D
Grazie della risposta. Quindi è una buona casa la AKG, mi suggerisci anche tu le AKG K512 a 28,40€ per utilizzo generico ?
Grazie della risposta. Quindi è una buona casa la AKG, mi suggerisci anche tu le AKG K512 a 28,40€ per utilizzo generico ?
Beh AKg e Senheiser fanno cuffie e microfoni da decine di anni.
E non producono solo cuffie consumer ma anche prodotti professionali, sia per studio di registrazione/produzione/radio ecc.. che per altri usi tipo cuffie aeronautiche.
La K512 è la versione consumer della K77 destinata al mercato pro. Alla fine cambia solo il colore.
Molte cuffie consumer di AKG sono nate come cuffie professionali e poi sono state riproposte sul mercato consumer con qualche rivisitazione estetica.
Ciao a tutti! Spero che qualcuno mi possa illuminare nella scelta, volevo prendere un paio di cuffie da usare a 360 gradi
mi stavo orientando sulle bose ae2 e poi sulle marshall major
ascolto di tutto a casa come fuori, le volevo circumaurali, come budget non oltre le 150 delle bose
usate con normali mp3 ho un Sony s e qualcosaltro ma prevedo di cambiare anche quello
grazie anticipati!
Mi consigliate un bel paio di cuffie wireless per pc e/o televisore? Budget non superiore ai 70/80 euro! La distanza tv - divano è di circa 3-4 metri
seamaster05
29-10-2011, 16:25
Mi consigliate un bel paio di cuffie wireless per pc e/o televisore? Budget non superiore ai 70/80 euro! La distanza tv - divano è di circa 3-4 metri
Con qualche decina di euro in piú ti consiglierei le SENNHEISER RS 160 con tecnologia KLEER, le avevo trovate a 94 € questa estate da REDC*ON :)
vincenzoslim
29-10-2011, 16:50
Ciao ragazzi, sto cercando un paio di cuffie per un amico. Vorrebbe spendere sui 200 euro e le userebbe per ascoltare formato flac di metal, speed metal e trash metal esclusivamente. Le attaccherebbe ad un portatile Sony (quindi è importante che il pc riesca a portarle ad un volume adeguato).
Io ho delle sennheiser hd 598 di cui sono molto soddisfatto ma non se sono adatte per quel tipo di musica.
Spero possiate darmi un consiglio, grazie
Ciao ragazzi, sto cercando un paio di cuffie per un amico. Vorrebbe spendere sui 200 euro e le userebbe per ascoltare formato flac di metal, speed metal e trash metal esclusivamente. Le attaccherebbe ad un portatile Sony (quindi è importante che il pc riesca a portarle ad un volume adeguato).
Io ho delle di cui sono molto soddisfatto ma non se sono adatte per quel tipo di musica.
Spero possiate darmi un consiglio, grazie
a quel prezzo non ci prendi niente che l'uscita di un portatile possa reggere decentemente.
Tetsujin
29-10-2011, 18:20
Non sapevo esistesse un 3d sulle cuffie :eek:
Volevo acquistare un paio di cuffie wireless 7.1, ma ho paura di spendere una cifra "importante" e buttare i soldi.
Le cuffie le utilizzerei principalmente per giocare e adesso quasi tutte le cuffie da pc sono usb.
Il fatto è che il mio pc è collegato al televisore tramite un amplificatore esterno Onkyo.
Il collegamento avviente via hdmi tra la scheda video (una gtx 570) che gestisce anche il segnale audio (dato che non ho collegamenti "fisici" tra la scheda audio e la scheda video).
Il dubbio è: se collego le cuffie al pc (ad esempio delle logitech g930) funzioneranno?
Oppure devo necessariamente collegare le cuffie all'ampli, quindi acquistare un modello con il jack? Ma in questo caso, funzionerà il microfono?
Putroppo non possiedo nessuna cuffia per fare delle prove :(
vincenzoslim
29-10-2011, 21:52
a quel prezzo non ci prendi niente che l'uscita di un portatile possa reggere decentemente.
E quindi dovrebbe acquistare una scheda audio esterna, un' amplificatore da cuffie o cosa? E a quel punto, ripeto la domanda di prima, quali cuffie?
Ciao ragazzi, sto cercando un paio di cuffie per un amico. Vorrebbe spendere sui 200 euro e le userebbe per ascoltare formato flac di metal, speed metal e trash metal esclusivamente. Le attaccherebbe ad un portatile Sony (quindi è importante che il pc riesca a portarle ad un volume adeguato).
Io ho delle sennheiser hd 598 di cui sono molto soddisfatto ma non se sono adatte per quel tipo di musica.
Spero possiate darmi un consiglio, grazie
Direi che non serva spenderci tanto.
Potrebbe valutare delle Sennheiser HD380PRO che hanno un po' più punch in basso rispetto alle 598.
Si pilotano facilmente con l'uscita di un portatile (esattamente come le tue 598).
Al limite fagli provare le tue cuffie con una collezione di brani portati da lui e senti il suo parere
Se comunque il livello sonoro non gli basta è sempre in tempo a interporre un ampli cuffie tra PC e cuffie.
visto che in giro (e anche qui) se ne parla bene da un po... quali sarebbero le migliori Superlux per un ascolto "monitor" ? quindi piu bilanciato e analitico possibile?
e un altra cosa... tra shure srh840 (pensavo anche alle srh940 ma costan un botto fuori dal mio budget) e le beyerdynamic dt880, come comodita', e qualita' del suono (bilanciamento, spazialita', analiticita' etc etc) sapete mica farmi un paragone? :help:
grazie^^
non e' che qualcuno ha qualche risposta? :help:
deidara80
31-10-2011, 14:54
Mi sà proprio di no! Le K-501 sono tutta un'altra cosa!
Al massimo ti concedo di montarci i pads delle K-601 come ho fatto io...
Neanche le akg K-701?
Leggendo su qualche forum di audiofili trovo sempre frasi tipo: sta cuffia da 40 dollari vale quanto una da 200! sto ampli da 60 suona come uno da 150!
Le cose sono due. O tra prodotti top e quelli meno famosi non c'è poi tutta sta differenza, e si paga molto il marchio. Oppure sta gente non ci capisce niente...
Ragazzi mi servirebbero delle cuffie economiche (massimo 30 euro) per ascoltarmi quando suono la chitarra. Siccome suono raramente non vorrei spendere troppo e vorrei qualcosa di decente come qualita' di suono... Ho visto a pochissimo le Sennheiser HD 201 ma ho letto brutte opinioni in questo topic... Avete qualche consiglio specifico?
Meglio le akg k512?
Leggendo su qualche forum di audiofili trovo sempre frasi tipo: sta cuffia da 40 dollari vale quanto una da 200! sto ampli da 60 suona come uno da 150!
Le cose sono due. O fine tra prodotti top e quello meni famosi non c'è poi tutta sta differenza, e si paga molto il marchio. Oppure sta gente non ci capisce niente...
Non ha le orecchie per "intendere" :D :D
Un bell'esame dall'otorino non guasterebbe :cool: :eek:
Questo non significa che la qualità di una cuffia sia data dal prezzo elevato:cool:
Gioca un ruolo fondamentale il gusto personale, i generi musicali preferiti e la "bontà" del proprio timpano :D :D
Infine superata una certa soglia (alta) di prezzo non è detto che la qualità migliori in modo esponenziale anzi direi il contrario.
L'aumento di prezzo non è assolutamente proporzionale all'aumento della qualità sonica percepita. ;)
Leggeri miglioramenti (heastage,risoluzione,dinamica ecc.....) vengono pagati a peso d'oro :cool:
Alcuni post dietro lo stesso Archigius diceva..e non ho motivo di dubitarne.....
Hai detto niente!!!
Stai parlando di una cuffia di grandissima classe, la migliore nella sua fascia di prezzo (IMHO) e non molto lontana dalle top.
Per darti un'idea, io oltre alla DT880/600 ohm possiedo anche la Tesla T1 e posso tranquillamente affermare che la DT880 offre un buon 60/70 % di quello che offre la T1, a meno di un terzo del prezzo.
Non c'è altra via che provare con i propri timpani, a scapito del portafoglio ..ahimè.
Fortunatamente il mercatino esiste per riparare ad eventuali errori nella scelta della cuffia, che non sempre rivela la propria antipatia...ai primi ascolti.:cool:
Non ha le orecchie per "intendere" :D :D
Un bell'esame dall'otorino non guasterebbe :cool: :eek:
Questo non significa che la qualità di una cuffia sia data dal prezzo elevato:cool:
Gioca un ruolo fondamentale il gusto personale, i generi musicali preferiti e la "bontà" del proprio timpano :D :D
... e aggiungerei l'effetto novità che porta a giudicare troppo velocemente e facilmente l'acquisto appena fatto (sia in negativo che positivo eh!).
Quindi è facile trovare opinione di ogni genere in campo audio, per questo quand si può è meglio fidarsi delle misure, ma con le cuffie non "se pone" (si può tradotto :asd:).
Ragazzi mi servirebbero delle cuffie economiche (massimo 30 euro) per ascoltarmi quando suono la chitarra. Siccome suono raramente non vorrei spendere troppo e vorrei qualcosa di decente come qualita' di suono... Ho visto a pochissimo le Sennheiser HD 201 ma ho letto brutte opinioni in questo topic... Avete qualche consiglio specifico?
Meglio le akg k512?
usate per 3 anni senza problemi, poi s'e rotto il filo e le ho buttate.
Ma per quello che costano a mio avviso si sentono bene, sono un pò carenti sulle basse frequenze, forse troppo, a mio parere non valgono il prezzo che costano, oddio a 15 euro le prenderei pure ma a 20 no perchè con 8 euro in piu ci prendi le superlux 668 che sono un altro pianeta.
miriddin
31-10-2011, 17:20
Neanche le akg K-701?
Leggendo su qualche forum di audiofili trovo sempre frasi tipo: sta cuffia da 40 dollari vale quanto una da 200! sto ampli da 60 suona come uno da 150!
Le cose sono due. O tra prodotti top e quelli meno famosi non c'è poi tutta sta differenza, e si paga molto il marchio. Oppure sta gente non ci capisce niente...
Se intendi chiedermi se sarei disposto a scambiare le K-501 con le K-701, ti direi di no...
Riguardo alle osservazioni che si sentono fare su determinati forum, ti hanno già risposto altri e aggiungerei solo alcune considerazioni:
- buona parte dell'entusiasmo deriva dal prezzo modico a cui si è acquistata la cuffie e, per un uso non "da fissati" (non vi offendete, stò solo facendo autocritica!:O :D ) bisogna considerare che se una cuffia da 20 euro soddisfa completamente non ha senso spenderne 200!
- qualità dei materiali: una delle mie AKG K-501 ha almeno vent'anni e sembra appena uscita di fabbrica! Una Superlux 668B durerà altrettanto?
- per il resto, come detto da altri, in questo campo miglioramenti infinitesimali comportano spesso spese d'acquisto doppie o triple, nell'ordine di idee per il quale più ci si avvicina alla perfezione, maggiore è la difficoltà di migliorare ulteriormente.
È possibile che dopo un paio di giorni di poco uso delle denon ah p372 il livello di rodaggio sia calato?
Impossibile :D :D
Ahia ho paura che siano i tuoi timpani che non si rodano :D :D
Le denon necessitano di 100 ore :eek: :cool:
Pensa ,ho le Beyer Tesla da 18 mesi, solo ora dopo c.ca 500 ore (30 ore mensili x18=540 ore d'ascolto) hanno raggiunto la massima qualità espressiva :eek: :eek:
Eccellenti, ma non dare loro in pasto cattive incisioni, son dolori, non perdonano. le denon AHP372 sono anch'esse molto rivelatrici, essendo leggermente aggressive e con una gamma media non certamente "suadente":cool:
Voglio aggiungere che facendole indossare al solito cuscino (nel mio caso il bracciolo del divano) la pressione che esercitano sulle orecchie si attenua, ma dopo poche ore l'effetto si annulla.
Meglio come ti dicevo un bel pallone, tutte le notti le devi infilare :rolleyes:
Dotarsi di santa pazienza o cambiare le cuffie :mad:
Tommy Er Bufalo
31-10-2011, 18:54
secondo te se le faccio indossare al subwoofer delle mie empire xgaming 3000 si danneggia qualcosa?:D
Intendo anche quando entrambi sono accesi.
bystronic
31-10-2011, 19:40
secondo te se le faccio indossare al subwoofer delle mie empire xgaming 3000 si danneggia qualcosa?:D
Intendo anche quando entrambi sono accesi.
solo se il magnete del sub è Schermato da dispersioni (vedi possibilita di posizionamento accanto alla TV) altrimenti il flusso magnetico del Sub, farebbe lavorare non correttamente la bobina mobile delle cuffie, con ovvie conseguenze:D
Tommy Er Bufalo
31-10-2011, 20:17
Il produttore dichiara:
potenza in grado di erogare ben 46 Watt RMS totali sfruttati appieno sia dal generoso subwoofer “all wood” contenente un driver da 5,5” che dai satelliti con driver da 2,5” full range”... tutti, ovviamente, magneticamente schermati per evitare qualsiasi disturbo o distorsioni sui monitor.
Dovrei essere al sicuro:D
Per sicurezza potrei avvicinare il subwoofer a una tv crt per vedere se fa i colori sballati?
edit:
non mi è chiaro se le denon dovrò tenerle per sempre allargate o se prendono la forma
Bahamuts
31-10-2011, 21:21
Ragà scusate ma tra le Plantronics 777 e le Steelseries Siberia che mi consigliate?
Poi non ho capito le prime hanno la scheda audio integrata rispetto alle Siberia?
lonewo|_f
31-10-2011, 21:21
da un po' vedo anch io in giro queste 688b, in italia è del tutto impossibile trovarle? ordinarle dalla germania con 20 euro di spedizione non è poi il massimo, senza contare che fine abbiano fatto le spedizioni dalla germania verso casa mia :(
da un po' vedo anch io in giro queste 688b, in italia è del tutto impossibile trovarle? ordinarle dalla germania con 20 euro di spedizione non è poi il massimo, senza contare che fine abbiano fatto le spedizioni dalla germania verso casa mia :(
cerca su google
SUPERLUX HD-668 Musiclandia
primo risultato, dall'italia.
bystronic
31-10-2011, 21:37
Il produttore dichiara:
Dovrei essere al sicuro:D
Per sicurezza potrei avvicinare il subwoofer a una tv crt per vedere se fa i colori sballati?
edit:
non mi è chiaro se le denon dovrò tenerle per sempre allargate o se prendono la forma
per il sub potresti fare anche così per saperlo, ma non hai una palla da gioco...è più salutare per le cuffie spece per le vibrazioni del sub il gioco frà bobina mobile e traferro è molto ristretto (deve eseguire un movomento a pistone perfetto) il movimento laterale non è contemplato nel funzionamento delle cuffie meglio evitarlo.
puoi tenere in forma le cuffie per qualche tempo quello necessario all'archetto a snervarsi quel tanto da perdere la rigidità eccessiva poi solitamente mantengono la forma presa.
Tommy Er Bufalo
31-10-2011, 22:01
la palla non la ho... comunque ho notato altri oggetti più adatti alle cuffie, farò varie prove;)
Bahamuts
31-10-2011, 22:42
Ragà scusate ma tra le Plantronics 777 e le Steelseries Siberia che mi consigliate?
Poi non ho capito le prime hanno la scheda audio integrata rispetto alle Siberia?
Che mi dite ragà?
la palla non la ho... comunque ho notato altri oggetti più adatti alle cuffie, farò varie prove;)
Tipo testa di manichino mozzata? :D
Dai comprato un bel pallone che è la cosa più semplice. Comunque qualsiasi cosa tu scelga fa in modo che abbia una dimensione il più simile a quella della tua testa.
Tommy Er Bufalo
01-11-2011, 08:14
:eek:
Ora che mi ci fai pensare, in casa ho una testa di polistirolo per parrucche:sofico:
aggiungo che anche le mie orecchie (poco rodate sul serio!) si sono accorte che gli mp3 che prima giudicavo di qualità accettabile, con le denon sono sprofondati nella cacofonia:Puke:
usate per 3 anni senza problemi, poi s'e rotto il filo e le ho buttate.
Ma per quello che costano a mio avviso si sentono bene, sono un pò carenti sulle basse frequenze, forse troppo, a mio parere non valgono il prezzo che costano, oddio a 15 euro le prenderei pure ma a 20 no perchè con 8 euro in piu ci prendi le superlux 668 che sono un altro pianeta.
Ti riferivi alle senheiser, vero?
Quindi la scelta è tra:
AKG K512: 28,4 euro comprese spedizioni
Superlux HD668B: 38,5 comprese spedizioni
Vale la pena prendere le seconde facendo un sacrificio?
Ti riferivi alle senheiser, vero?
Vale la pena prendere le seconde facendo un sacrificio?
Si, ad entrambe le domande.
Si, ad entrambe le domande.
Ok grazie, penso che le prenderò!
Malystryx
02-11-2011, 12:51
Ciao a tutti! Sto cercando da qualche tempo delle cuffie che mi accompagnino nei tragitti in treno per l'università. Ecco i requisiti che dovrebbero avere:
•Come da titolo, prezzo inferiore ai 90€ o poco più
•Un bon isolamento dal rumore è il requisito più importante: le userei sia per sentire la musica in treno e SOPRATTUTTO per isolarmi dal brusio che si trova molto frequentemente nelle aule studio (preferibilmente senza dover mettere alcun brano)
•Sento soprattutto rock e cantautori italiani, se può servire
•come utilizzi aggiuntivi segnalo la visione di film in qualità blue-ray e, se ci fosse la possibilità (mi potreste consigliare, eventualmente, connettore+prolunga?) vorrei giocare con Xbox 360!
Attendo vostre risposte, grazie mille
Nicola
Ciao a tutti! Sto cercando da qualche tempo delle cuffie che mi accompagnino nei tragitti in treno per l'università. Ecco i requisiti che dovrebbero avere:
•Come da titolo, prezzo inferiore ai 90€ o poco più
•Un bon isolamento dal rumore è il requisito più importante: le userei sia per sentire la musica in treno e SOPRATTUTTO per isolarmi dal brusio che si trova molto frequentemente nelle aule studio (preferibilmente senza dover mettere alcun brano)
•Sento soprattutto rock e cantautori italiani, se può servire
•come utilizzi aggiuntivi segnalo la visione di film in qualità blue-ray e, se ci fosse la possibilità (mi potreste consigliare, eventualmente, connettore+prolunga?) vorrei giocare con Xbox 360!
Attendo vostre risposte, grazie mille
Nicola
Forse dovresti prendere in considerazione degli auricolari in-ear, più che delle cuffie. In alcuni le in-ear casi riducono quasi del tutto i rumori esterni, e non disturbano all'esterno (come invece fanno le cuffie).
Oppure delle cuffie, si, ma noise reduction/noise cancelling (http://www.google.it/search?q=headphone+noise+cancelling&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy-ab&hl=it&client=firefox-a&hs=sZb&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&source=hp&q=headphone+noise+cancelling&pbx=1&oq=headphone+noise+cancelling&aq=f&aqi=g1&aql=1&gs_sm=e&gs_upl=23958l25088l1l25232l10l3l0l6l6l0l468l468l4-1l1l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=5e380dc7cd2f0e9d&biw=1280&bih=659).
sjk
Bahamuts
02-11-2011, 16:56
Ragà scusate,mi servirebbe un buon headset per il gaming.
Tra le Steelseries Siberia,Roccat Kave e Plantronics 777 che mi consigliate?
Malystryx
02-11-2011, 17:48
Forse dovresti prendere in considerazione degli auricolari in-ear, più che delle cuffie. In alcuni le in-ear casi riducono quasi del tutto i rumori esterni, e non disturbano all'esterno (come invece fanno le cuffie).
Oppure delle cuffie, si, ma noise reduction/noise cancelling (http://www.google.it/search?q=headphone+noise+cancelling&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#sclient=psy-ab&hl=it&client=firefox-a&hs=sZb&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&source=hp&q=headphone+noise+cancelling&pbx=1&oq=headphone+noise+cancelling&aq=f&aqi=g1&aql=1&gs_sm=e&gs_upl=23958l25088l1l25232l10l3l0l6l6l0l468l468l4-1l1l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=5e380dc7cd2f0e9d&biw=1280&bih=659).
sjk
Sul fronte in-era posseggo già le sennheiser cx 200 che, oltre al fatto che forniscono un isolamento non ottimale (non pretendo il silenzio totale, per carità, ma l'unico effetto che ho quando Le indosso è sentire i suoni esterni leggermente "ovattati" e guadagnando come contro un fastidiosissimo rumore ovini volta che scorrono su uqualsiasi superficie (se sono. A camminare o a studiare per esempio lo strofinio del cavo sulla felpa si sente nell'orecchio)).
Se vi sono altre soluzioni solo curioso di provarle in questo senso.
Di contro, per quanto riguarda le cuffie vere da quanto ho capito si distinguono in due branche: active e passive noise reduction. Le prime costano di più ed il risultato sarà senz'altro migliore mentre le seconde di meno.
Le active, a quanto mi sembra sarebbero fuori budget (se sbaglio fatemi pure sapere) per quanto riguarda le passive??
Moskiton
02-11-2011, 19:19
ciao a tutti!
Sono arrivato alla selta fra le AKG k 242 e le Sennheiser hd 518!
Le userei principalmente per ascoltare musica per molte ore di fila dal computer attacato ad un amplificatore XFi della Creative
Ascolto musica molto varia ma direi che la profondità dei bassi sono molto importanti
Voi cosa mi consigliate?
ci sono anche alternative molto valide sulla fascia di prezzo dei 50 euro??
Grazie mille ;)
cerco un paio di cuffie circumaurali, da usare fuori come a casa, ascolto sopratutto mp3 e non ho la pazienza di cercare tutti brani di qualità, in memoria ne ho di tutte le dimensioni e qualità, quindi trovo il flac, il 320, come trovo il 128.
-lettore mp3 sony s545 (prevedo di cambiare anche quello), ora come ora ho un paio di akg 403
-mi stavo orientando sulle bose ae2 e poi sulle marshall major, ma non vorrei che siano già "troppo"
-come budget non oltre le 150 delle bose
grazie anticipati!
Tetsujin
03-11-2011, 17:28
Anche se inizialmente stavo valutando l'acquisto di un paio di cuffie 5.1, dopo diverse letture sto tornando sui miei passi e valutando l'acquisto di una cuffia stereo di qualità, da usare in abbinamento con la x-fi xtreme music (quindi una cuffia analogia oppure con connessione ottica).
L'utilizzo della cuffia sarà quello di giocare alla sera, pertanto deve avere il microfono, ma mentre faccio la spesa vorrei avere un prodotto di qualità che fornisca un buona resa del suono e un buon audio posizionale, con un budget dell'ordine dei 130-160 euro.
Vista la vastità di cuffie stereo, vi chiederei giusto un nome su cui orientarmi e da prendere come riferimento
bystronic
03-11-2011, 18:33
Anche se inizialmente stavo valutando l'acquisto di un paio di cuffie 5.1, dopo diverse letture sto tornando sui miei passi e valutando l'acquisto di una cuffia stereo di qualità, da usare in abbinamento con la x-fi xtreme music (quindi una cuffia analogia oppure con connessione ottica).
L'utilizzo della cuffia sarà quello di giocare alla sera, pertanto deve avere il microfono, ma mentre faccio la spesa vorrei avere un prodotto di qualità che fornisca un buona resa del suono e un buon audio posizionale, con un budget dell'ordine dei 130-160 euro.
Vista la vastità di cuffie stereo, vi chiederei giusto un nome su cui orientarmi e da prendere come riferimento
audio posizionale in senso stretto nelle cuffie stereo è una parola grossa... al limite potresti distingure i suoni provenienti da dietro e di fianco ma non con posizione precisa al centimetro però questo poi dipende dai giochi se COD4 o BF3 non è che faccia tanta differenza (in guerra i rumori sovrastano tutto) diverso è il discorso se Counter Strike ma anche lì essendo molto tattico c'è il tempo per determinarne la provenienza.
ora non so se hai letto il thread le cuffie suonano in modi molto differenti da marca a marca, quindi non conoscendo i tuoi gusti comincio a darti il meglio del suono corretto (buon mix frà gamming e musica) le Sennheiser PC360 essendo di tipo aperto si comportano meglio con la musica pur non essendo il loro mestiere (sono cuffie gamming professionali) nel senso progettate e realizzate con in mente la riproduzione intellegibile chiara e cristallina della voce senza penalizzare gli effetti sonori ma assolutamente non pompate sui bassi anche se presenti nella giusta quantità non sovrastano il tutto.
le ho viste sul trova prezzi a poco più del tuo bugget massimo mi pare 168
se però giochi in ambiente ruoroso ci sono anche le pc350 chiuse, ma sono un pò più diificli da pilotare anche se io le piloto con la scheda in firma, senza particolari problemi tranne il volume non travolgente.
se decidi di tralasciare sennheiser allora sappi che la maggiorparte della concorrenza, punta molto sull'effetto audio pompato per attrarre l'acquirente tralasciando un poco, l'aspetto intellegibilità del parlato sia in ricezione che in uscita.
Tetsujin
03-11-2011, 18:47
audio posizionale in senso stretto nelle cuffie stereo è una parola grossa... al limite potresti distingure i suoni provenienti da dietro e di fianco ma non con posizione precisa al centimetro però questo poi dipende dai giochi se COD4 o BF3 non è che faccia tanta differenza (in guerra i rumori sovrastano tutto) diverso è il discorso se Counter Strike ma anche lì essendo molto tattico c'è il tempo per determinarne la provenienza.
ora non so se hai letto il thread le cuffie suonano in modi molto differenti da marca a marca, quindi non conoscendo i tuoi gusti comincio a darti il meglio del suono corretto (buon mix frà gamming e musica) le Sennheiser PC360 essendo di tipo aperto si comportano meglio con la musica pur non essendo il loro mestiere (sono cuffie gamming professionali) nel senso progettate e realizzate con in mente la riproduzione intellegibile chiara e cristallina della voce senza penalizzare gli effetti sonori ma assolutamente non pompate sui bassi anche se presenti nella giusta quantità non sovrastano il tutto.
le ho viste sul trova prezzi a poco più del tuo bugget massimo mi pare 168
se però giochi in ambiente ruoroso ci sono anche le pc350 chiuse, ma sono un pò più diificli da pilotare anche se io le piloto con la scheda in firma, senza particolari problemi tranne il volume non travolgente.
se decidi di tralasciare sennheiser allora sappi che la maggiorparte della concorrenza, punta molto sull'effetto audio pompato per attrarre l'acquirente tralasciando un poco, l'aspetto intellegibilità del parlato sia in ricezione che in uscita.
Ciao ti ringrazio innanzitutto per la risposta, ho guardato le seinnheiser pc360 e mi sembrano avere caratteristiche eccellenti, l'unico difetto è che avendo il cavo da 3m dovrei utilizzare una prolunga visto che mi servirebbe almeno da 3.5m. Secondo te come qualità audio sono di molto inferiori a delle cuffie votate per la musica?
edit: certo che anche le pc350 mi tentano, caratteristiche superiori alle 360 e noise cancelling, anche se immagino siano più pesanti
bystronic
03-11-2011, 19:39
Ciao ti ringrazio innanzitutto per la risposta, ho guardato le seinnheiser pc360 e mi sembrano avere caratteristiche eccellenti, l'unico difetto è che avendo il cavo da 3m dovrei utilizzare una prolunga visto che mi servirebbe almeno da 3.5m. Secondo te come qualità audio sono di molto inferiori a delle cuffie votate per la musica?
edit: certo che anche le pc350 mi tentano, caratteristiche superiori alle 360 e noise cancelling, anche se immagino siano più pesanti
la lunghezza del cavo è il minore dei mali esistono prolunghe anche di 8 metri l'unica contro indicazione, è che ne dovresti prendere 2 una per ciascun spinotto.
le pc350 sono leggerissime (idem le 360 stessa costruzione solo aperte) tanto che una volta indossate non ti accorgi di averle (una volta ci feci una sessione di gioco in single di 4ore consecutive:D )
come qualità del suono sono inferiori a quelle di medioalto livello ma per quelle (Hi-Fi Musica) la sola scheda audio non è sufficente dovresti pensare necessariamente ad abbinarci un Amplificatore dedicato per cuffie di qualità elevata, le cuffie per musica (Hi-Fi) necessitano di molta corrente per rendere al meglio.
ma quì le caratteristiche delle cuffie necessarie sono altre, quasi in antitesi al gamming anche se per le caratteristiche (gamming) di chiarezza del parlato potresti trovarti bene con la musica dove le voci la fanno da padrone e nelle esecuzioni con strumenti non eletronici (legni ottoni etc.)
o.t.
vedo che il CM Staker se la cava ancora egregiamente con tutta quella roba (il mio primo case serio) beh a parte che volendo ci stà anche ul raffreddamento a liquido:D
fine ot.
DioBrando
03-11-2011, 20:42
Sul fronte in-era posseggo già le sennheiser cx 200 che, oltre al fatto che forniscono un isolamento non ottimale (non pretendo il silenzio totale, per carità, ma l'unico effetto che ho quando Le indosso è sentire i suoni esterni leggermente "ovattati" e guadagnando come contro un fastidiosissimo rumore ovini volta che scorrono su uqualsiasi superficie (se sono. A camminare o a studiare per esempio lo strofinio del cavo sulla felpa si sente nell'orecchio)).
Se vi sono altre soluzioni solo curioso di provarle in questo senso.
Di contro, per quanto riguarda le cuffie vere da quanto ho capito si distinguono in due branche: active e passive noise reduction. Le prime costano di più ed il risultato sarà senz'altro migliore mentre le seconde di meno.
Le active, a quanto mi sembra sarebbero fuori budget (se sbaglio fatemi pure sapere) per quanto riguarda le passive??
se ti posso dire la mia, le Jays che avevano consigliato a me, sono davvero buone e le compri per una 50ina di Euro, ma anche meno, spedite
:)
Tetsujin
03-11-2011, 20:45
la lunghezza del cavo è il minore dei mali esistono prolunghe anche di 8 metri l'unica contro indicazione, è che ne dovresti prendere 2 una per ciascun spinotto.
le pc350 sono leggerissime (idem le 360 stessa costruzione solo aperte) tanto che una volta indossate non ti accorgi di averle (una volta ci feci una sessione di gioco in single di 4ore consecutive:D )
come qualità del suono sono inferiori a quelle di medioalto livello ma per quelle (Hi-Fi Musica) la sola scheda audio non è sufficente dovresti pensare necessariamente ad abbinarci un Amplificatore dedicato per cuffie di qualità elevata, le cuffie per musica (Hi-Fi) necessitano di molta corrente per rendere al meglio.
ma quì le caratteristiche delle cuffie necessarie sono altre, quasi in antitesi al gamming anche se per le caratteristiche (gamming) di chiarezza del parlato potresti trovarti bene con la musica dove le voci la fanno da padrone e nelle esecuzioni con strumenti non eletronici (legni ottoni etc.)
o.t.
vedo che il CM Staker se la cava ancora egregiamente con tutta quella roba (il mio primo case serio) beh a parte che volendo ci stà anche ul raffreddamento a liquido:D
fine ot.
Il fatto che siano leggerissime mi rende felice perchè ho sempre sopportato poco i pesi sulla testa, infatti questo è uno dei motivi che mi ha fatto desistere dall'acquisto delle roccat kave.
Tra le pc360 e le pc350, le caratteristiche sembrano indicare una qualità migliore delle seconde, me lo confermi? (anche se sospetto di si visto che tu hai le 350)
Per il discorso di amplificatore, in effetti non ti ho detto che ho il pc collegato ad un amplificatore onkyo tx-sr507 che seppure di fascia entry level, potrebbe pilotare delle cuffie (o almeno credo), solo che dovrei passare attraverso il chip della scheda video (via hdmi) bypassando la x-fi e soprattutto dubito che riuscirei ad utilizzare il microfono nei giochi.
ot/ si lo stackerone pur essendo un modello datato con ancora le ventole da 80mm rimane comunque al passo con i tempi, anche se volendo potrei sfruttarlo ancora meglio con un liquido, ma non ho mai avuto voglia di cimentarmi in quel genere di lavori :) /ot
bystronic
03-11-2011, 21:35
Il fatto che siano leggerissime mi rende felice perchè ho sempre sopportato poco i pesi sulla testa, infatti questo è uno dei motivi che mi ha fatto desistere dall'acquisto delle roccat kave.
Tra le pc360 e le pc350, le caratteristiche sembrano indicare una qualità migliore delle seconde, me lo confermi? (anche se sospetto di si visto che tu hai le 350)
Per il discorso di amplificatore, in effetti non ti ho detto che ho il pc collegato ad un amplificatore onkyo tx-sr507 che seppure di fascia entry level, potrebbe pilotare delle cuffie (o almeno credo), solo che dovrei passare attraverso il chip della scheda video (via hdmi) bypassando la x-fi e soprattutto dubito che riuscirei ad utilizzare il microfono nei giochi.
ot/ si lo stackerone pur essendo un modello datato con ancora le ventole da 80mm rimane comunque al passo con i tempi, anche se volendo potrei sfruttarlo ancora meglio con un liquido, ma non ho mai avuto voglia di cimentarmi in quel genere di lavori :) /ot
si le pc350 sono un poco meglio ma costano anche di più... che siano le 350 o le 360 sono comunque cuffie definitive nel senso che una volta prese (se il suono corretto ti piace) non avrai necessità di sostituirle a breve perche ti dureranno almeno una 10cina d'anni (a meno di maltrattamenti):D
comunque le 350 dovresti riuscire a pilotarle anche con la X-fi io le ho pilotate con la mia che non è certo il massimo (ma con 2 VGA non avevo 1 slot libero per una scheda a pieno formato:cry: )
si infatti portesti collegare la scheda audio alle entrate dell'ampli ma non potresti usare il microfono.
per il liquido vedi la soluzione Corsair serie H io monto un serie H60 facile da montare semplice nella gestione e senza manutenzione (completo di tutto ed economico).
Tetsujin
04-11-2011, 10:19
si le pc350 sono un poco meglio ma costano anche di più... che siano le 350 o le 360 sono comunque cuffie definitive nel senso che una volta prese (se il suono corretto ti piace) non avrai necessità di sostituirle a breve perche ti dureranno almeno una 10cina d'anni (a meno di maltrattamenti):D
comunque le 350 dovresti riuscire a pilotarle anche con la X-fi io le ho pilotate con la mia che non è certo il massimo (ma con 2 VGA non avevo 1 slot libero per una scheda a pieno formato:cry: )
si infatti portesti collegare la scheda audio alle entrate dell'ampli ma non potresti usare il microfono.
per il liquido vedi la soluzione Corsair serie H io monto un serie H60 facile da montare semplice nella gestione e senza manutenzione (completo di tutto ed economico).
bello l'H60 anche se diciamo che il giorno che passo a liquido vorrei farlo anche sulla gpu (che è quella che fa più calore e casino) ma non ho mai avuto il coraggio di cimentarmi (so già che ci perderei settimane e settimane :asd: )
stamattina mi sono capitate sotto gli occhi le specifiche delle steelseries full-size V2: sembrano simili alle pc350, ma costano 75 euro :mbe: . Le conosci? Dov'è la fregatura? :D
bystronic
04-11-2011, 11:00
bello l'H60 anche se diciamo che il giorno che passo a liquido vorrei farlo anche sulla gpu (che è quella che fa più calore e casino) ma non ho mai avuto il coraggio di cimentarmi (so già che ci perderei settimane e settimane :asd: )
stamattina mi sono capitate sotto gli occhi le specifiche delle steelseries full-size V2: sembrano simili alle pc350, ma costano 75 euro :mbe: . Le conosci? Dov'è la fregatura? :D
non sono una fregatura il costo minore stà nella diversa qualità dei driver usati nella progettazione differente (vedi audio) nella qualità dei materiali (più pesante) e nella assistenza post vendita in sennheiser troverai ricambi per almeno 20/25 anni dopo la cessazione della produzione, steelseries non produce cuffie se le fà costruire quindi se la ditta che gliele costruise produce ancora quei pezzi bene sennò...
come ti ho scritto marche differenti da Senn. hanno suoni molto differenti sia in cuffia che nella voce inviata (sennheiser costruische anche ottimi microfoni Professionali) gli altri prendono ciò che il mercato di massa offre per assemblare le loro cuffie questo non significa che non altri non ti troveresti bene...ma solo che devi decidere se sei un tipo che cambia spesso cuffie oppure le tratta bene e quale tipo di suono ti piace..preciso e controllato a tunz. tunz..:read:
Skywalker85
04-11-2011, 12:10
Un saluto a tutti, la mia richiesta riprende piu' campi ma credo che questa sia la sezione piu' giusta.
Ho delle soundmagic pl50 (consigliate da voi) e non ero in cerca di cuffie ma mi sono imbattuto in un negozio di elettronica che sta chiudendo ed ha messo delle offerte oltre il 50%, ho trovato delle sony mdr-xb500 da 80 a 30euro.
L'utilizzo sarebbe soprattutto casalingo, ascolto pink floyd-genesis-dream theater etc... piu' in caso di necessità li metterei per vedere film e mentre gioco, so che non sono delle 5.1 o cose del genere però vi chiedo se in generale date le mie esigenze queste cuffie a questo prezzo possano presentare un bell'affare
Le ho viste belle grosse, della sony, con quello sconto e l'acquolina in bocca c'è l'ho, però prima vorrei capire se la spesa è sensata per le mie esigenze oppure no
Thanks a tutti!
miriddin
04-11-2011, 12:18
Visto che il prezzo di vendita sui vari motori di ricerca oscilla trai 39 ed i 49 euro, non mi sembra che le diano via a "prezzo da fallimento" come dichiarano...
Tetsujin
04-11-2011, 13:55
non sono una fregatura il costo minore stà nella diversa qualità dei driver usati nella progettazione differente (vedi audio) nella qualità dei materiali (più pesante) e nella assistenza post vendita in sennheiser troverai ricambi per almeno 20/25 anni dopo la cessazione della produzione, steelseries non produce cuffie se le fà costruire quindi se la ditta che gliele costruise produce ancora quei pezzi bene sennò...
come ti ho scritto marche differenti da Senn. hanno suoni molto differenti sia in cuffia che nella voce inviata (sennheiser costruische anche ottimi microfoni Professionali) gli altri prendono ciò che il mercato di massa offre per assemblare le loro cuffie questo non significa che non altri non ti troveresti bene...ma solo che devi decidere se sei un tipo che cambia spesso cuffie oppure le tratta bene e quale tipo di suono ti piace..preciso e controllato a tunz. tunz..:read:
Grazie sono deciso per le senn (350 o 360 dipende dallo shop in cui le trovo), mente faccio la spesa tanto vale puntare sulla fedeltà della riproduzione :)
Skywalker85
04-11-2011, 14:22
Visto che il prezzo di vendita sui vari motori di ricerca oscilla trai 39 ed i 49 euro, non mi sembra che le diano via a "prezzo da fallimento" come dichiarano...
Si hai ragione, ma compreso di spese di spedizione si arriva ai 50euro e qualcosa, in questo negozio siamo ad un 40% circa di sconto rispetto il miglior prezzo su internet.
Per il resto.....qualcuno puo' aiutarmi nella mia richiesta?
LordDragon89
04-11-2011, 20:32
Salve, premetto che sono un pò ignorante sull'argomento audio e non riesco a districarmi tra i diversi modelli in commercio, qualcuno mi può consigliare un buon paio di cuffie intorno ai 60€?
L'uso è quello musicale in primis, ascolto soprattutto musica elettronica (ma anche altro).
Salve, premetto che sono un pò ignorante sull'argomento audio e non riesco a districarmi tra i diversi modelli in commercio, qualcuno mi può consigliare un buon paio di cuffie intorno ai 60€?
L'uso è quello musicale in primis, ascolto soprattutto musica elettronica (ma anche altro).
Come ho consigliato più volte (vedi poche pagine dietro), le Creative Aurvana Live!. Attendi che tornino disponibili (dicono "a breve") sul sito ufficiale, a 49,90 €. ;)
sjk
Moskiton
04-11-2011, 22:12
ciao a tutti!
Sono arrivato alla selta fra le AKG k 242 e le Sennheiser hd 518!
Le userei principalmente per ascoltare musica per molte ore di fila dal computer attacato ad un amplificatore XFi della Creative
Ascolto musica molto varia ma direi che la profondità dei bassi sono molto importanti
Voi cosa mi consigliate?
ci sono anche alternative molto valide sulla fascia di prezzo dei 50 euro??
Grazie mille ;)
uppetin :)
LordDragon89
05-11-2011, 13:31
Come ho consigliato più volte (vedi poche pagine dietro), le Creative Aurvana Live!. Attendi che tornino disponibili (dicono "a breve") sul sito ufficiale, a 49,90 €. ;)
sjk
Mi sono andato a riguardare le pagine indietro e ho visto sì le Creative Aurvana Live!, ma soprattutto ho visto consigliate come marche AKG, Sennheiser e Superlux. Nella fascia di prezzo che ho indicato c'è qualcosa di queste? Oppure le Creative vanno comunque bene (di questo non ho dubbi, ma se posso avere qualcosa di miglior qualità anche a un prezzo leggermente superiore, lo prendo)?
Non so se vanno meglio, ma le Koss PortaPro sono fantastiche.
Mi sono andato a riguardare le pagine indietro e ho visto sì le Creative Aurvana Live!, ma soprattutto ho visto consigliate come marche AKG, Sennheiser e Superlux. Nella fascia di prezzo che ho indicato c'è qualcosa di queste? Oppure le Creative vanno comunque bene (di questo non ho dubbi, ma se posso avere qualcosa di miglior qualità anche a un prezzo leggermente superiore, lo prendo)?
Ti posso consigliare solo ciò che ho provato (vedi in firma, salvo dimenticanze e/o omissioni). E i confronti sono comunque difficili... ;)
sjk
St1ll_4liv3
05-11-2011, 15:55
Mi sono andato a riguardare le pagine indietro e ho visto sì le Creative Aurvana Live!, ma soprattutto ho visto consigliate come marche AKG, Sennheiser e Superlux. Nella fascia di prezzo che ho indicato c'è qualcosa di queste? Oppure le Creative vanno comunque bene (di questo non ho dubbi, ma se posso avere qualcosa di miglior qualità anche a un prezzo leggermente superiore, lo prendo)?
Le aurvana sono in realtà le denon 1001 rimarchiate...buone cuffie
LionelHutz
05-11-2011, 18:59
salve, mi sapreste indicare un discreto modello di cuffie (con microfono, mi serve per il gaming) in una fascia di prezzo dalle 30€ alle 80€?
uso casalingo, nessuna grossa pretesa
grazie
Le aurvana sono in realtà le denon 1001 rimarchiate...buone cuffie
In rete le trovano tutti ottime cuffie, al loro prezzo di mercato (sui cento euro...).
Pensa a 49€ cosa se ne può dire. ;)
sjk
miriddin
05-11-2011, 20:43
Pensa a 49€ cosa se ne può dire. ;)
...per non parlare a 39! Se non sbaglio ci dovrebbe essere un'offerta per due cuffie a 79 euro: si rimedia un amico interessato ed il gioco è fatto!;)
...per non parlare a 39! Se non sbaglio ci dovrebbe essere un'offerta per due cuffie a 79 euro: si rimedia un amico interessato ed il gioco è fatto!;)
Caspita! Verissimo... Sul sito ufficiale Creative (http://it.store.creative.com/offerte-in-dotazione/aurvana-live-twin-pack/700-20978.aspx?utm_source=it.creative.com&utm_medium=Banner&utm_content=HomepageMHL_AurvanaLiveTwinPack&utm_campaign=Bundle_AurvanaLiveTwinPack), con spedizione gratuita!
Bravo Miriddin... a nome di chi ne potrà approfittare. ;)
sjk
Come ho consigliato più volte (vedi poche pagine dietro), le Creative Aurvana Live!. Attendi che tornino disponibili (dicono "a breve") sul sito ufficiale, a 49,90 €. ;)
sjk
sarei interessato pure io visto che ascolto spesso musica.
per caso le utilizzi per giocare? se si sai dirmi come si comportano o meglio utilizzare altro?
LionelHutz
05-11-2011, 23:29
e tra le cuffie da gioco cosa consigliereste?
Caspita! Verissimo... Sul sito ufficiale Creative (http://it.store.creative.com/offerte-in-dotazione/aurvana-live-twin-pack/700-20978.aspx?utm_source=it.creative.com&utm_medium=Banner&utm_content=HomepageMHL_AurvanaLiveTwinPack&utm_campaign=Bundle_AurvanaLiveTwinPack), con spedizione gratuita!
Bravo Miriddin... a nome di chi ne potrà approfittare. ;)
sjk
le ho comprate proprio sfruttando questa offerta, e se volete risparmiare qualche euro su amazon.it stavano 55.
Le sto ascoltando proprio mentre scrivo e le trovo davvero eccezionali, deettagliate un suono molto caldo e avvolgente, forse un pochetto carenti sulla gamma alta ma non di molto, la cosa molto positiva di queste cuffie è che la fatica d'ascolto è praticamente nulla, ieri le ho ascoltate dalle 21 fino alle 3 di notte e non avevo il benchè minimo segno di affaticamento tanto che volevo continuare ad ascoltare musica ma avevo troppo sonno :D
L'isolamento acustico non è totale ma la maggioranza dei rumori esterni vengono soppressi.
al momento comunque hanno suonato una decina d'ore , per un giudizio definitivo aspetto di arrivare alle 20/25 ore.
Tetsujin
06-11-2011, 12:40
ieri pomeriggio sono capitato alla fnac e ho visto che c'erano un po di cuffie in prova.
C'erano le sennheiser HD518, 139 euro, l'audio mi è sembrato naturale e pieno, sulla stessa fascia di prezzo c'erano anche le akg 512, ma in confronto il suono mi è sembrato meno pieno.
Poi mi è caduto l'occhio su un paio di cuffie che non avevo mai sentito: Monster Beats Pro Black: certo il prezzo di 399 euro mi ha fatto sospettare di aver davanti una cuffia di un altro livello, ma non immaginavo di sentire una differenza così marcata. Mammia mia ragazzi, io di cuffie ne capisco poco e magari sono il classico utonto che comprerebbe una cuffia costosa solo perchè sente un suono pompato, ma io un suono così in una cuffia non l'ho mai sentito: bassi profondi e avvolgenti, suono pieno, in confronto i due modelli provati prima mi sembravano delle cuffiette per ipod :eek:
Le conoscete queste pro black? Come le giudicate?
bystronic
06-11-2011, 14:08
ieri pomeriggio sono capitato alla fnac e ho visto che c'erano un po di cuffie in prova.
C'erano le sennheiser HD518, 139 euro, l'audio mi è sembrato naturale e pieno, sulla stessa fascia di prezzo c'erano anche le akg 512, ma in confronto il suono mi è sembrato meno pieno.
Poi mi è caduto l'occhio su un paio di cuffie che non avevo mai sentito: Monster Beats Pro Black: certo il prezzo di 399 euro mi ha fatto sospettare di aver davanti una cuffia di un altro livello, ma non immaginavo di sentire una differenza così marcata. Mammia mia ragazzi, io di cuffie ne capisco poco e magari sono il classico utonto che comprerebbe una cuffia costosa solo perchè sente un suono pompato, ma io un suono così in una cuffia non l'ho mai sentito: bassi profondi e avvolgenti, suono pieno, in confronto i due modelli provati prima mi sembravano delle cuffiette per ipod :eek:
Le conoscete queste pro black? Come le giudicate?
poco corrette sonicamente parlando...ma se a tè piacciono non farti problemi l'importante è che sia conteneto tù Non Noi...;)
se non erro avevo scritto che altri produttori usano un suono accattivante per attrerre clienti...:D
ciao e buon acquisto.;)
miriddin
06-11-2011, 14:36
...certo il prezzo di 399 euro mi ha fatto sospettare di aver davanti una cuffia di un altro livello...
Ti consiglierei di evitare di cadere in questo errore!
Il costo di una cuffia non è necessariamente indice della sua qualità.
In questo caso, da quel che si legge, si è in presenza di una cuffia che puoi anche considerare piacevole, perchè casualmente combacia con le tue preferenze d'ascolto, ma avendo la consapevolezza che quello che stai ascoltando non è il brano musicale vero e proprio, ma una sua interpretazione "messa in scena" da queste cuffie.
Per il resto, la realizzazione sembra abbastanza scadente come qualità dei materiali utilizzati.
Non parliamo poi del prezzo, quattro volte più alto di quanto sarebbe giusto pagarle! Le BeyerDynamic DT-990 con cui vengono confrontate nel test costano 118 euro...
Se comunque vuoi saperne di più:
http://www.headphoneinfo.com/content/Monster-Beats-Pro-Over-ear-Review.htm
http://content.reviewed.com/products/10775/specs/5331/freq.jpg
sarei interessato pure io visto che ascolto spesso musica.
per caso le utilizzi per giocare? se si sai dirmi come si comportano o meglio utilizzare altro?
No, per giocare non le uso (o meglio, non gioco quasi mai...).
sjk
Tetsujin
06-11-2011, 15:14
poco corrette sonicamente parlando...ma se a tè piacciono non farti problemi l'importante è che sia conteneto tù Non Noi...;)
se non erro avevo scritto che altri produttori usano un suono accattivante per attrerre clienti...:D
ciao e buon acquisto.;)
no aspetta non fraintendermi, non sono interessato all'acquisto delle monsters (sicuramente sono fuori budget), ho parlato di questa mia esperienza proprio per avere un riscontro oggettivo delle mie sensazioni. Mi ricordo che mi hai parlato della correttezza del suono, ed è proprio perchè non ho esperienza in questo campo che sto cercando di "educare" il mio orecchio a riconoscere la fedeltà audio.
Direi che alla Monster sanno perfettamente come imbambolare i clienti inesperti come me (ed anche gli adolescenti che dopo di me sono caduti in visibilio ascoltando non so cosa in quelle cuffie :p )
Ti consiglierei di evitare di cadere in questo errore!
Il costo di una cuffia non è necessariamente indice della sua qualità.
In questo caso, da quel che si legge, si è in presenza di una cuffia che puoi anche considerare piacevole, perchè casualmente combacia con le tue preferenze d'ascolto, ma avendo la consapevolezza che quello che stai ascoltando non è il brano musicale vero e proprio, ma una sua interpretazione "messa in scena" da queste cuffie.
Per il resto, la realizzazione sembra abbastanza scadente come qualità dei materiali utilizzati.
Non parliamo poi del prezzo, quattro volte più alto di quanto sarebbe giusto pagarle! Le BeyerDynamic DT-990 con cui vengono confrontate nel test costano 118 euro...
Se comunque vuoi saperne di più:
http://www.headphoneinfo.com/content/Monster-Beats-Pro-Over-ear-Review.htm
http://content.reviewed.com/products/10775/specs/5331/freq.jpg
Grazie dei link, come ho scritto sopra, finora ho sempre campato con casse da poco per cui non mi sono mai posto il problema della fedeltà audio. Adesso mi piacerebbe iniziare a capirci qualcosa, a cominciare dalle cuffie. Quindi ste monster sono proprio na bella sola :doh:
miriddin
06-11-2011, 15:27
Grazie dei link, come ho scritto sopra, finora ho sempre campato con casse da poco per cui non mi sono mai posto il problema della fedeltà audio. Adesso mi piacerebbe iniziare a capirci qualcosa, a cominciare dalle cuffie. Quindi ste monster sono proprio na bella sola :doh:
Capisco e condivido la tua voglia di apprendere, ma per evitare di "dissanguarsi" andrei per gradi, ponendo comunque attenzione all'intera catena d'ascolto, che dovrebbe comprendere:
- musica non compressa (Flac o altro);
- scheda audio o lettore musicale adeguato;
- in alternativa un DAC;
- cuffie monitor.
Tutto questo sembra decisamente dispendioso, ma già iniziando con un lettore che suoni bene in modalità Flat, come i SanDisk Sansa Clip Plus o Fuze (circa 50 euro per un modello 8 GB espandibile) e delle cuffie Koss KSC75 (15 euro) avresti un'ottima base di partenza (e non solo!) su cui poterti regolare per gli eventuali acquisti successivi.
deidara80
06-11-2011, 15:41
ragazzi, che cuffie sono queste?
http://dl.dropbox.com/u/4040553/cuffie.PNG
non si capisce molto ma confido nella vostra conoscenza.
è la mia cantante preferita. se prendo queste non dovrei sbagliare:sofico:
gli altri componenti in studio invece hanno queste
http://dl.dropbox.com/u/4040553/Cufie2.PNG
deidara80
06-11-2011, 16:02
probabile che mi sbaglio, ma sembrano essere queste.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41YPVE2TWNL._SS500_.jpg
ma non credo usino cuffie da 80 euro in studio...
bystronic
06-11-2011, 18:32
probabile che mi sbaglio, ma sembrano essere queste.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41YPVE2TWNL._SS500_.jpg
ma non credo usino cuffie da 80 euro in studio...
non guardare alle cuffie che le contanti usano in studio a loro serve solo per sentire la base musicale e nient'altro (non importa che sia sublime o meno) diverso invece il discorso del tecnico del suono che ha bisogno di una cuffia particolare a seconda del lavoro che deve svolgere.
e comunque non pensare che in studio di registrazione usino cuffie come le K1000 solo perche sono considerate una delle top anzi usano cuffie solide (costruttivamente e comode) e non troppo costose dato che spesso vengono strapazzate.
la cosidetta cuffia monitor che noi a volte nominiamo riguarda solo la correttezza sonica Flat senza particolari colorazioni acustiche che alcuni tecnici del suono a volte usano;)
le altre dovrebbero essesre delle Byerdinamic della linea Professionale (attacchi particolari) di quel modello dovrebbe esserci anche una versione col mic. per gli studi televisivi.
deidara80
06-11-2011, 19:02
capisco. speravo di aver trovato quello che cercavo, e invece niente :cry:
le superlux hd660 le ho regalate ad un amico.
il problema più che i bassi super forti, era l'isolamento acustico troppo spinto. mi sono perso un sacco di telefonate a causa di queste cuffie.
e poi mi stavano un po' strette. ho un mega capoccione.
miriddin
06-11-2011, 19:08
Le altre dovrebbero essesre delle Byerdinamic della linea Professionale (attacchi particolari) di quel modello dovrebbe esserci anche una versione col mic. per gli studi televisivi.
BeyerDynamic DT 100?
http://europe.beyerdynamic.com/uploads/pics/DT100_09_web.jpg
Tetsujin
06-11-2011, 21:20
Capisco e condivido la tua voglia di apprendere, ma per evitare di "dissanguarsi" andrei per gradi, ponendo comunque attenzione all'intera catena d'ascolto, che dovrebbe comprendere:
- musica non compressa (Flac o altro);
- scheda audio o lettore musicale adeguato;
- in alternativa un DAC;
- cuffie monitor.
Tutto questo sembra decisamente dispendioso, ma già iniziando con un lettore che suoni bene in modalità Flat, come i SanDisk Sansa Clip Plus o Fuze (circa 50 euro per un modello 8 GB espandibile) e delle cuffie Koss KSC75 (15 euro) avresti un'ottima base di partenza (e non solo!) su cui poterti regolare per gli eventuali acquisti successivi.
Ti ringrazio dei consigli :) al momento sto valutando l'acquisto di una cuffia da usare principalmente per giocare (quindi mi serve con il microfono) ma anche se inizialmente ero partito dalle 5.1 reali, ho iniziato a valutare una cuffia che offrà una qualità sonora, come le sennheiser pc360 o pc350 (giacchè devo fare la spesa) ma va bene anche qualcosa di più economico, a patto di offrire un microfono e una fedeltà sonora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.