View Full Version : Motohardware Club V13 - Sempre di traverso!
Quando avevo la Bandit 400 mi facevo sempre 200-250 Km di strade con curve e mi fermavo solo per fare benza e sigaretta.
Tornavo a casa un pò stanco ma niente di eccezionale.
Quando uscivo con gli amici con le sportive mi lamentavo sempre perchè si fermavano di continuo.
Poi ho preso la R6 e ho capito tutto :D
Più o meno è il conto che feci lo scorso anno col fazer, ovviamente con meno cv a disposizione...e con l'attuale moto da 72 cv a 9200 rpm, quando di solito arrivo max a 7000 rpm... uhm 50 cv scarsi...
Il problema è accentuato nei 4 cilindri sportivi, dove la curva di coppia è spostata tutta in alto, e di conseguenza c'è una linea netta tra l'utilizzo turistico e quello sportivo; per l'utilizzo che ne facciamo noi, a metà strada tra l'uno e l'altro, sarebbe meglio una moto con maggiore cilindrata, anche senza avere 120 cv (tanto per dirne una, il GS), fermo restando che anche 80 cv sono ben più che sufficienti per divertirsi e togliersi delle gran belle soddisfazioni
Quoto, io ho avuto solo 4 cilindri.
Forse la soluzione migliore è il 3 cil della Triumph ma non ho mai avuto il piacere di provarla.
Hyperion
30-06-2010, 07:59
Quoto, io ho avuto solo 4 cilindri.
Forse la soluzione migliore è il 3 cil della Triumph ma non ho mai avuto il piacere di provarla.
Più che un discorso di cilindri, è un discorso di cilindrata ;).
Per quanto mi riguarda, il miglior motore che ho provato è un 4 cilindri 1200 di impostazione turistica, 100 cv massimi, 10 kgm di coppia già da 2000 rpm: come giravi il gas, a qualunque regime, arricciavi l'asfalto.
Punitore
30-06-2010, 13:45
Più che un discorso di cilindri, è un discorso di cilindrata ;).
Per quanto mi riguarda, il miglior motore che ho provato è un 4 cilindri 1200 di impostazione turistica, 100 cv massimi, 10 kgm di coppia già da 2000 rpm: come giravi il gas, a qualunque regime, arricciavi l'asfalto.
Yamaha XJR 1300? il mio sogno motociclistico... :oink:
1250 per 98cv e 11,1 kgm :oink:
Più che un discorso di cilindri, è un discorso di cilindrata ;).
Per quanto mi riguarda, il miglior motore che ho provato è un 4 cilindri 1200 di impostazione turistica, 100 cv massimi, 10 kgm di coppia già da 2000 rpm: come giravi il gas, a qualunque regime, arricciavi l'asfalto.
I cilindri c'entrano :D
Prova la nuova BMW 800 oppure le Aprilia bicilindriche, senza tirare in ballo le Ducati.
Sembrano motori elettrici.
A me comunque sono motori che non piacciono, mi piace sentirli girare.
Anche la VFR750-800 aveva una gran coppia sotto, forse il miglior compromesso prima dell'avvento della fasatura variabile.
Quoto, io ho avuto solo 4 cilindri.
Forse la soluzione migliore è il 3 cil della Triumph ma non ho mai avuto il piacere di provarla.
l'ho usata per un pò (un daytona 675) e devo dire che ha proprio un bel tiro, molto costante già da bassi regimi e allunga fino in alto
mentre come moto "mulo" la più impressionante che mi è capitata tra le mani è stata una hp2 street fun + akrapovic e powercommander a dir poco impressionante in sesta marcia a 40 km/m riprendeva senza nessun problema, bastava girare il gas, peccato solamente per la risposta troppo secca dalla trasmissione, l'ho usata talmente poco da non riuscire ad abituarmi
Hyperion
30-06-2010, 19:43
Yamaha XJR 1300? il mio sogno motociclistico... :oink:
1250 per 98cv e 11,1 kgm :oink:
No, ma quasi: Yamaha FJ 1200 ;).
I cilindri c'entrano :D
Prova la nuova BMW 800 oppure le Aprilia bicilindriche, senza tirare in ballo le Ducati.
Sembrano motori elettrici.
A me comunque sono motori che non piacciono, mi piace sentirli girare.
Anche la VFR750-800 aveva una gran coppia sotto, forse il miglior compromesso prima dell'avvento della fasatura variabile.
Ti posso assicurare che la cilindrata è decisamente moooooolto più importante del numero di cilindri, che influenzano per qualche punto percentuale la ripartizione della coppia, e di conseguenza della potenza.
La coppia dipende (quasi) linearmente dalla cilindrata, ed il suo valore massimo è più o meno fissato dalla cilindrata: un 600 cc aspirato, 2, 3 o 4 cilindri che sia, sportivo o turistico, non avrà mai 8 kgm di coppia, nè oggi, nè tra 10 o 20 anni.
Poi la curva di coppia, escludendo le varie oscillazioni dovute ai vari fenomeni inerziali e d'onda, è all'incirca costante, e se guardi un grafico di coppia reale, che tiene conto di tutto, vedi oscillazioni attorno ad un valore definito, dato appunto dalla cilindrata.
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/61285Supersport-Torque.JPG
La coppia non è appunto la potenza, che varia linearmente con il numero di giri; e se vedi la coppia come derivata rispetto al numero di giri della potenza (inesatto, ma comunque didatticamente interessante), capisci come il valore di coppia ti dia la pendenza puntuale della curva di potenza, ovvero quanta potenza hai in più alla variazione di rpm.
Se vedi un confronto tra un 600 ed un 1000 vedi come le curve di potenza siano approssimabili a 2 rette divergenti, la seconda delle quali molto più ripida perchè la cilindrata è di molto superiore.
http://img291.imageshack.us/img291/879/immaginevp.jpg
Datemi un consiglio: "dinamometrica si? dinamometrica no?"
Devo cambiare l'olio delle forcelle alla moto dato che oramai sarà diventato acqua.
Per fortuna non mi tocca smontarle completamente dato che hanno la vite di scolo ma per mettere l'olio nuovo dovrò smontare i tappi delle forcelle e sfilare le molle.
Cosa mi consigliate?
Aspetto di raccimolare un pò di grana e mi compro una bella dinamometrica oppure mi cimento nell'impresa serrando "ad minchiam"?
No, ma quasi: Yamaha FJ 1200 ;).
Ti posso assicurare che la cilindrata è decisamente moooooolto più importante del numero di cilindri, che influenzano per qualche punto percentuale la ripartizione della coppia, e di conseguenza della potenza.
La coppia dipende (quasi) linearmente dalla cilindrata, ed il suo valore massimo è più o meno fissato dalla cilindrata: un 600 cc aspirato, 2, 3 o 4 cilindri che sia, sportivo o turistico, non avrà mai 8 kgm di coppia, nè oggi, nè tra 10 o 20 anni.
Poi la curva di coppia, escludendo le varie oscillazioni dovute ai vari fenomeni inerziali e d'onda, è all'incirca costante, e se guardi un grafico di coppia reale, che tiene conto di tutto, vedi oscillazioni attorno ad un valore definito, dato appunto dalla cilindrata.
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/61285Supersport-Torque.JPG
La coppia non è appunto la potenza, che varia linearmente con il numero di giri; e se vedi la coppia come derivata rispetto al numero di giri della potenza (inesatto, ma comunque didatticamente interessante), capisci come il valore di coppia ti dia la pendenza puntuale della curva di potenza, ovvero quanta potenza hai in più alla variazione di rpm.
Se vedi un confronto tra un 600 ed un 1000 vedi come le curve di potenza siano approssimabili a 2 rette divergenti, la seconda delle quali molto più ripida perchè la cilindrata è di molto superiore.
Guarda che di motori ne capisco a sufficienza :D
Questo è stato un bel motore 2T che ho fatto insieme a un amico.
http://img10.imageshack.us/img10/2931/assemblato.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/assemblato.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/9566/esploso4.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/esploso4.jpg/)
Forse sono andato troppo di fretta senza spiegarmi bene ma io partivo dal presupposto di due motori di pari cilindrata.
Datemi un consiglio: "dinamometrica si? dinamometrica no?"
Devo cambiare l'olio delle forcelle alla moto dato che oramai sarà diventato acqua.
Per fortuna non mi tocca smontarle completamente dato che hanno la vite di scolo ma per mettere l'olio nuovo dovrò smontare i tappi delle forcelle e sfilare le molle.
Cosa mi consigliate?
Aspetto di raccimolare un pò di grana e mi compro una bella dinamometrica oppure mi cimento nell'impresa serrando "ad minchiam"?
Una dinamometrica serve sempre se vuoi mettere mano alla meccanica
Punitore
01-07-2010, 00:01
No, ma quasi: Yamaha FJ 1200 ;).
Ti posso assicurare che la cilindrata è decisamente moooooolto più importante del numero di cilindri, che influenzano per qualche punto percentuale la ripartizione della coppia, e di conseguenza della potenza.
La coppia dipende (quasi) linearmente dalla cilindrata, ed il suo valore massimo è più o meno fissato dalla cilindrata: un 600 cc aspirato, 2, 3 o 4 cilindri che sia, sportivo o turistico, non avrà mai 8 kgm di coppia, nè oggi, nè tra 10 o 20 anni.
Poi la curva di coppia, escludendo le varie oscillazioni dovute ai vari fenomeni inerziali e d'onda, è all'incirca costante, e se guardi un grafico di coppia reale, che tiene conto di tutto, vedi oscillazioni attorno ad un valore definito, dato appunto dalla cilindrata.
http://www.motorcycle-usa.com/photogallerys/61285Supersport-Torque.JPG
La coppia non è appunto la potenza, che varia linearmente con il numero di giri; e se vedi la coppia come derivata rispetto al numero di giri della potenza (inesatto, ma comunque didatticamente interessante), capisci come il valore di coppia ti dia la pendenza puntuale della curva di potenza, ovvero quanta potenza hai in più alla variazione di rpm.
Se vedi un confronto tra un 600 ed un 1000 vedi come le curve di potenza siano approssimabili a 2 rette divergenti, la seconda delle quali molto più ripida perchè la cilindrata è di molto superiore.
Approvo :O
Una piccola precisazione, tutto questo vale nei 4 tempi. Con i 2 tempi (che mi piacciono molto di più dei 4 tempi... peccato che non li sviluppino più :( ) un 600 cc aspirato può avere ben più di 8 kgm :D
aunktintaun
01-07-2010, 03:29
Più che un discorso di cilindri, è un discorso di cilindrata ;).
Per quanto mi riguarda, il miglior motore che ho provato è un 4 cilindri 1200 di impostazione turistica, 100 cv massimi, 10 kgm di coppia già da 2000 rpm: come giravi il gas, a qualunque regime, arricciavi l'asfalto.
io ho una moto con un motore simile
fzs 1000 a carburatori...Coppia: 10.8 kgm (105.8 Nm) / 7500 giri...però non ho notato titta questa abissale differzna tra questa e la mia vecchia thundercat 600...
sarà che questa spinge da subito e che non da la botta quando entra la coppia, la thundercat a 9mila giri dava il calcio in culo...questa no, pare elettrica come erogazone;)
magari sula mia funziona male la valvola exup...ma dubito perche facilmente si alza in prima di potenza senza sfrizionare...
io preferisco una bella coppia bassa che tanta potenza in alto :D
ps se a qualcuno interessa e' in edicola 2 ruote ( fra l'altro numero abbastanza sostanzioso sto mese ) con 40 schede itinerari in moto.
Ovviamente preso , stamani.
Ho tutta la collezione delle schede , dato che e' la terza volta che le pubblicano ( collezione rossa , gialla e stavolta blu )
Cmlalsdmlsmlsml
:cool: bella prova oggi ragà! :D
la bellezza di 390km totali toccando buona parte dei passi piu' piegosi dell'appennino...croci di calenzano,futa,raticosa,giogo,croce ai mori,calla e muraglione...sono stanco ma non troppo,solo le ginocchia mi stanno severamente iniziando a maledire...:asd:
grazie a Hyperion super sayan che ha tirato il trenino fino alla Calla sono arrivato alla prima tacca delle m3,a sx e a dx!
poi dopo che ci siamo distaccati noi s'è fatto il muraglione,dove abbiamo patito un bel caldo,iniziavano i primi crampi,e mentre salivo mi sono "ingarellato" con un motard bmw,che mi ha fatto tenere un passo decente,aiutandomi a visualizzare un po' di traiettorie,che altrimenti avrei cannato come sempre.
insomma,grande giornata,siamo stati onorati anche dalla presenza del cioncimod !!! :eek:
e direi che questo qui è IL giro in moto,alla fine dopo 7 passi uno prende il via per forza,il ragazzo con la zx6r ha pure chiuso le gomme...:muro: :muro: e io no!!!:muro:
P.S.
tocco finale alla giornata,ho scoperto di avere una vicina di casa motociclista,ci ha fatto vedere il suo mezzo,una R6 del 2004 con supercorsa montate e dei riccioli sulla spalla della gomma pazzeschi,è una che gira in pista,e ogni tanto va a sfogarsi per strada....:cry: :eek: credo che non la inviterò mai,sennò poi mi prende per il culo tutto il condominio! :muro:
credo che non la inviterò mai,sennò poi mi prende per il culo tutto il condominio! :muro:
Se è gnocca la devi invitare !!! :O
Comunque non ci sta che debba tornare sempre così distrutto dai giri... Questa moto è un patimento. Fra pochino in autostrada, fra il caldo, l'uggia e i dolori svengo :D
Sto pensando seriamente di venderla :muro: Per prendere ovviamente qualcosa di più comodo, mi sono scassato i maroni.
Hyperion
03-07-2010, 19:59
Hyperion super sayan
:sbonk:
e direi che questo qui è IL giro in moto,alla fine dopo 7 passi uno prende il via per forza,il ragazzo con la zx6r ha pure chiuso le gomme...:muro: :muro: e io no!!!:muro:
Il tragitto l'ho studiato bene :O, e poi ci sono anche altri adattamenti:
- autostrada fino a firenze sud, poi croce ai mori, calla, calla, croce ai mori, muraglione, eremo, peschiera fino a marradi, poi colla (merita anche questo), e ritorno -ancora sono indeciso- passando per la futa o per il giogo.
Ma i 2 tipi con la zx6r e la z 750 sono sempre rimasti un po' indietro... come ha fatto uno (sorry, non ricordo i nomi...) a chiudere le gomme?
Alla prossima ;), io mi sono divertito di brutto oggi... :sofico:
Mi fate provare le vostre motine ? Anche solo per una salita ad andatura turistica dalle nostre parti, devo capire la posizione di guida per potermi fare un'idea. Più che altro per capire se sono io una mezza sega o è la posizione della moto ;)
Il tragitto l'ho studiato bene :O, e poi ci sono anche altri adattamenti:
- autostrada fino a firenze sud, poi croce ai mori, calla, calla, croce ai mori, muraglione, eremo, peschiera fino a marradi, poi colla (merita anche questo), e ritorno -ancora sono indeciso- passando per la futa o per il giogo.
ma se si ritorna da giogo futa ci si beccan praticamente in salita la parte caòsa del giogo,e la strada bellina ma con asfalto caòso di firenzuola,e in discesa la parte bella del giogo,della futa e della raticosa...è un po' un'inculata...:fagiano:
Ma i 2 tipi con la zx6r e la z 750 sono sempre rimasti un po' indietro... come ha fatto uno (sorry, non ricordo i nomi...) a chiudere le gomme?
mah che ti devo dire...io gli sono stato dietro un po',hanno uno stile ingresso curva veloce,ma percorrenza lente,e poi buttano giu' la moto parecchio :eek: sul passo generale magari restano indietro,ma le curve prese singolarmente le fanno bene,ci sta che uno abbia chiuso...:fagiano: l'unico grullo che non chiude le gomme cor ninja sono io:muro:
Alla prossima ;), io mi sono divertito di brutto oggi... :sofico:
Mi fate provare le vostre motine ? Anche solo per una salita ad andatura turistica dalle nostre parti, devo capire la posizione di guida per potermi fare un'idea. Più che altro per capire se sono io una mezza sega o è la posizione della moto ;)
avoglia,un sabato mattina ci si trova alla base di signorino e si fa a cambio,tanto ormai ho provato piu' moto io che i tester di motociclismo...:asd:
Hyperion
04-07-2010, 00:53
Mi fate provare le vostre motine ? Anche solo per una salita ad andatura turistica dalle nostre parti, devo capire la posizione di guida per potermi fare un'idea. Più che altro per capire se sono io una mezza sega o è la posizione della moto ;)
:eek:
Lo sai che per uno possessivo come me, su un oggetto di interesse come la moto, è come se mi avessi chiesto di fare un giro sulla donna? :asd:
CMQ la risposta è sì :O, quando vuoi.
Link al giro di oggi:
http://img9.imageshack.us/img9/2254/girols.jpg
Da sbavo :sbav: :oink:
Mi fate provare le vostre motine ? Anche solo per una salita ad andatura turistica dalle nostre parti, devo capire la posizione di guida per potermi fare un'idea. Più che altro per capire se sono io una mezza sega o è la posizione della moto ;)
è la posizione ;)
e un pò di vecchiaia :D
P.S.
tocco finale alla giornata,ho scoperto di avere una vicina di casa motociclista,ci ha fatto vedere il suo mezzo,una R6 del 2004 con supercorsa montate e dei riccioli sulla spalla della gomma pazzeschi,è una che gira in pista,e ogni tanto va a sfogarsi per strada....:cry: :eek: credo che non la inviterò mai,sennò poi mi prende per il culo tutto il condominio! :muro:
meriterebbe una battutaccia da bar :stordita: :stordita: :stordita:
meriterebbe una battutaccia da bar :stordita: :stordita: :stordita:
è una donna forte e decisa,ha bisogno di passioni forti e decise.:O
:asd: :asd:
è una donna forte e decisa,ha bisogno di passioni forti e decise.:O
E tu presenta :O
è una donna forte e decisa,ha bisogno di passioni forti e decise.:O
:asd: :asd:
Vabbè non intendevo che va a fare la battona ma solo di farla sfogare prima.
Hyperion
04-07-2010, 11:38
è la posizione ;)
e un pò di vecchiaia :D
:asd:
Mai vista una moto con una posizione di guida più scomoda della sua: distanza sella - semimanubri lunghissima, non esiste modo di guidare in modo rilassante, come invece esiste anche nelle ultime supersportive quando viaggi con le braccia tutte distese così che la schiena diventa abbastanza dritta.
Oltre alle pedanine molto alte e vicine alla sella.
Davvero non so come il cionci ci abbia fatto tutti quei km...
Davvero non so come il cionci ci abbia fatto tutti quei km...
Nemmeno io :D
Il problema è che ad agosto scade l'assicurazione... A questo punto non so se rinnovarla o meno.
Hyperion
04-07-2010, 11:58
Nemmeno io :D
Il problema è che ad agosto scade l'assicurazione... A questo punto non so se rinnovarla o meno.
Non vedo il problema, la rinnovi e poi la passi tranquillamente sulla moto nuova che vai a prendere il prossimo anno; tanto come valore la tua ne ha (magari ha poco mercato), e con 2 spiccioli fai il cambio ;).
Non vedo il problema, la rinnovi e poi la passi tranquillamente sulla moto nuova che vai a prendere il prossimo anno; tanto come valore la tua ne ha (magari ha poco mercato), e con 2 spiccioli fai il cambio ;).
Sì, ma se per ogni giro mi devo distruggere così ha poco senso pagare l'assicurazione... Tanto la classe di merito si può riusare anche entro l'anno, poi volevo anche provare a cambiare assicurazione (è aumentata di brutto).
Hyperion
04-07-2010, 12:19
Sì, ma se per ogni giro mi devo distruggere così ha poco senso pagare l'assicurazione... Tanto la classe di merito si può riusare anche entro l'anno, poi volevo anche provare a cambiare assicurazione (è aumentata di brutto).
Distrutto sì, ma anche soddisfatto dopo ieri, o no?
Se non la rinnovi, a giornate come quelle di ieri non partecipi, e la stagione estiva è appena cominciata ;); poi anche se prendi qualche giorno di ferie o 1 giorno di permesso infrasettimana, io potrei anche essere disponibile ;).
La classe di merito ti dura 5 anni.
La tua assicurazione la puoi disdire (entro 15 giorni prima della sua scadenza), e farne un'altra, non c'è alcun problema...
Per gli aumenti... io lo scorso anno 480 €, quest'anno con una classe di merito migliore, stessa classe di veicolo, 600 €... +25%... almeno è sospendibile, e così farò ad ottobre...
Per gli aumenti... io lo scorso anno 480 €, quest'anno con una classe di merito migliore, stessa classe di veicolo, 600 €... +25%... almeno è sospendibile, e così farò ad ottobre...
Anche la mia è sospendibile, ma pagarla il 15 agosto per usarla un mese e mezzo, con tutto il patimento di ogni volta che salgo in moto...
Vedrò dai... Intanto la metto in vendita.
Qualche suggerimento sul prezzo ?
- 2001, due proprietari (il primo però lo conosco), 18.000 Km, appena tagliandata (cinghie, candele, registrazione valvole), olio e filtri cambiati a 16.500 Km
- impianto frenante originale anteriore (pompa + pinza + disco)
- impianto frenante posteriore originale di riserva (pompa + disco)
- mezze carene originali (montate originariamente) di "riserva", codino originale di "riserva"
- Dunop Qualifier appena montate
Hyperion
04-07-2010, 13:38
Il discorso assicurazione è semplice: se vuoi venire a fare qualche giro, devi cacciare i sordi :O, che siano con la tua attuale compagnia assicurativa od un'altra cambia poco...
Almeno fino a fine settembre si può andare a fare dei giretti... quindi...
Per la tua, fai un giro su moto.it subito.it guarda le altre proposte di vendita (e ricordati che sono proposte di vendita, e non sono a quanto vengono vendute), fai un giretto per concessionari, e poi più o meno il prezzo della tua... la metti ovunque, soprattutto su annunci di giornali locali. ;)
Anche la mia è sospendibile, ma pagarla il 15 agosto per usarla un mese e mezzo, con tutto il patimento di ogni volta che salgo in moto...
Vedrò dai... Intanto la metto in vendita.
Qualche suggerimento sul prezzo ?
- due proprietari (il primo però lo conosco), 18.000 Km, appena tagliandata (cinghie, candele, registrazione valvole), olio e filtri cambiati a 16.500 Km
- impianto frenante originale anteriore (pompa + pinza + disco)
- impianto frenante posteriore originale di riserva (pompa + disco)
- mezze carene originali (montate originariamente) di "riserva", codino originale di "riserva"
- Dunop Qualifier appena montate
portala dal Lamberti...magari ti trova da venderla! :)
portala dal Lamberti...magari ti trova da venderla! :)
Sicuramente se non rinnovo l'assicurazione la porto in qualche concessionario...
Giusto per vedere i prezzi:
http://www.moto.it/moto-usate/ducati/750-sport/750-sport/index.html?msg=2584137
http://www.moto.it/moto-usate/ducati/750-sport/750-sport/index.html?msg=2495781
http://www.moto.it/moto-usate/ducati/750-sport/750-sport/index.html?msg=2570294
Hyperion
04-07-2010, 21:19
Ti dico la mia esperienza:
- negli annunci su internet 100 € fanno la differenza, più di km, manutenzione, o simile
- la manutenzione appena fatta ha valore prossimo allo 0; sarebbe stato preferibile venderla a 300 € meno da tagliandare e gommare, vedi sopra.
- l'accessoristica vale quasi niente (il tuo secondo freno a disco ad esempio ha valore solo se trovi un interessato che conosce il mezzo)
- se provano a venderla a 2500 € trattabile, di solito è già tanto se la vendono a 2200 €
- la tua moto ha poca concorrenza perchè non ci sono tante altre moto simili a giro, però è anche poco richiesta e conosciuta
- è ducati, e già questo ti può dare qualcosa in più
- adesso è un momento molto buono per vendere, ma tra 1 mese sarà dura, estate finita, gente in ferie (niente soldi per la moto)
- pensavo di vendere la mia fazer con semplicità (chiedevo 2650 €, migliore offerta in toscana per mesi e mesi, quando la media era di 3000 € ed oltre, a pari condizioni o peggiori, tipo gomme da cambiare) ed alla fine l'ho venduta ad un mio collega a 2550 €.
- oltre ad internet sfrutta i canali locali, non tutti hanno o conoscono internet (internet=truffa), quindi la pulce, locandina, ecc hai meno concorrenza (se tizio di firenze vende la sua a 1800, la tua a 2000 non la piazzi)
- il momento è brutto (crisi), tanti soldi a giro non ce ne sono, e chi compra può sparare sconti spaventosi, sia sul nuovo che soprattutto sull'usato.
- se ti punti sulle ultime 100 €, non è nemmeno una moto facile da vendere, mentre se ti accontenti di un po' meno la vendi in un baleno (e puoi comprare la sostituta nello stesso istante): credo che un buon prezzo sia sui 2200.
- a proposito di sostituta, dimmi l'uso, idee, budget (le sv te le tirano dietro :read: letteralmente), cc, n cil, ecc ecc e ti posso dare qualche consiglio (ho una lista ben precisa di moto che mi sarebbero piaciute, delle quali so vita morte e miracoli, oltre al prezzo di mercato ;)).
Se a qualcuno interessa la Kawa sta vendendo le Z1000 2009 a 7800€ invece che 10400€.
Se non avessi appena preso la mia Z750:muro:
- a proposito di sostituta, dimmi l'uso, idee, budget (le sv te le tirano dietro :read: letteralmente), cc, n cil, ecc ecc e ti posso dare qualche consiglio (ho una lista ben precisa di moto che mi sarebbero piaciute, delle quali so vita morte e miracoli, oltre al prezzo di mercato ;)).
Grazie per i consigli, ma su per giù era quello che mi aspettavo...
Bicilindrico se andassi su un 600, più su va bene anche quattro cilindri.
90-100 cv. Soprattutto deve essere più comoda della mia. Il cupolino mi interessa poco. Prezzo max 3500.
L'uso bene o male lo sai, il solito che ne faccio ora, magari più comoda per poterci fare anche qualche giro più lungo senza scendere di moto con i dolori.
Per questo mi piacerebbe provare anche le vostre ;)
Sono due moto diverse, ma che mi potrebbero comunque andare bene. Devo capire come si sta su una super sportiva 600 (in realtà ho già provato il CBR 600 RR 2005 ed è una bicicletta) e devo capire come si sta su una moto come la tua (in particolare mi interesserebbe l'SV 1000 S).
Hyperion
05-07-2010, 06:12
Grazie per i consigli, ma su per giù era quello che mi aspettavo...
Bicilindrico se andassi su un 600, più su va bene anche quattro cilindri.
90-100 cv. Soprattutto deve essere più comoda della mia. Il cupolino mi interessa poco. Prezzo max 3500.
L'uso bene o male lo sai, il solito che ne faccio ora, magari più comoda per poterci fare anche qualche giro più lungo senza scendere di moto con i dolori.
Per questo mi piacerebbe provare anche le vostre ;)
Sono due moto diverse, ma che mi potrebbero comunque andare bene. Devo capire come si sta su una super sportiva 600 (in realtà ho già provato il CBR 600 RR 2005 ed è una bicicletta) e devo capire come si sta su una moto come la tua (in particolare mi interesserebbe l'SV 1000 S).
Dunque, mi rimane un po' strano la ricerca di una moto bicilindrica 600 con 90-100 cv...
Per il resto, andando direttamente sui 1000, con il budget a tua disposizione ci sono un bel po' di moto, dal suzuki tl1000, versione s o r, all'sv 1000 s, la tuono vecchia o la falco (occhio alla ruota libera, a me fa un po' paura), i vtr f, qualche monster e forse anche il primo multistrada (occhio che il primo ha più difettucci che bulloni), ecc ecc
CMQ occhio che sono tutte bene o male delle petroliere, io la sv 1000 s non l'ho presa anche perchè fa i 12-15 km/l e visto che con la moto ci giro un po' (circa 3000 km in 1 mese e mezzo) non vorrei fare l'abbonamento al benzinaio.
Ha 105 cv alla ruota (la mia 72), è ciclisticamente più valida ma pesa :ciapet: 20 kg di più, gomma dietro da 180 quindi meno agile nei cambi di direzione, ha frizione antisaltellamento e comando idraulico della frizione, il freno motore spezza i polsi, autonomia limitata, il motore scalda abbestia (c'è chi ci si è ustionato le gambe sul telaio), motore esagerato (sia in senso positivo :oink: che in senso letterale: per come si va noi non serve), mangia gomme e catena.
Per i 4 cilindri, ne trovi una infinità di supersportive (gsx r 750 k1-k2-k3, ecc), ma forse sono troppo buttate e non faresti un gran cambio in termini di comodità (la k1 provai a suo tempo era scomodissima, dietro altissima, quasi non toccavo in terra, semimanubri bassissimi); per trovare qualcosa di più umano dovresti andare indietro, se non ti dà problemi l'euro 0 c'è il vecchio ninja zx-9r, versione 98-99 è spettacolare, comoda, potente, ciclisticamente valida.
Magari senti se il tuo amico ha ancora la sua, è una euro 1, è l'ultima versione prima dello zx-10r.
Dunque, mi rimane un po' strano la ricerca di una moto bicilindrica 600 con 90-100 cv...
Sono indicativi... Diciamo che l'ideae sarebbe su quel valore, valuto anche una suporsportiva 600 4 cilindri ad esempio...
Del Ninja 636 cosa ne pensi ?
ciao a tutti,
ho un dubbio con la hornet '05...(giusto una domanda...non stò ad aprire un topic apposta):
l'altro giorno sono rimasto un po in riserva,ma grazie a dio sono riuscito ad arrivare al benzinaio senza rimanere a piedi.....:mc:
il problema è questo: dopo aver riempito il serbatoio,ho notato che la moto non sale più di giri lineare come prima...in più a volte se apro di colpo ha un momento "morto" e poi comincia a salire...
il mio pensiero è che in riserva il motore abbia "pescato" dal serbatoio della sporcizia...e che debba far pulire i carburatori....ma essendo ignorante in materia di motori chiedo a voi...
p.s. magari se provassi a fare un paio di pieni con benzina con + ottani potrebbe migliorare da sola la situazione?
grazie....
Magari è il filtro della benzina ?
+Benito+
05-07-2010, 12:03
Come vi bardate in moto?
Tuta,guanti,protezioni aggiuntive?
Stivali XPD
Tuta A-Pro
Paraschiena
Sottotuta
Guanti
Sono indicativi... Diciamo che l'ideae sarebbe su quel valore, valuto anche una suporsportiva 600 4 cilindri ad esempio...
Del Ninja 636 cosa ne pensi ?
la migliore moto di tutti i tempi.:O :O :O :O
secondo il mio umilissimo parere,a te basterebbe una qualsiasi moto che non avesse sta caXXo di distanza enorme tra sella e manubri, E un motore adatto all'utilizzo montagnoso...quindi o bici intorno ai 600\800cc o un quadri >750.
poi o sportiva,o naked...forse meglio naked,le sportive si mandano male tra i tornantini...:(
Pucceddu
05-07-2010, 13:03
Cionci, hai di budget 3500 leggo, ma inclusi i soldi che prenderesti dalal vendita della tua?
Perchè eventualmente un 1500 li prendi in scioltezza secondo me, e con 5k neuri ci esce un bell's4r o un s2r che se ricordo bene ti piace :D
quindi o bici intorno ai 600\800cc o un quadri >750.
Era il discorso che facevo io ;)
Però dovrei provare qualche naked. Con FZ6 non mi ci trovavo per niente :(
Cionci, hai di budget 3500 leggo, ma inclusi i soldi che prenderesti dalal vendita della tua?
Perchè eventualmente un 1500 li prendi in scioltezza secondo me, e con 5k neuri ci esce un bell's4r o un s2r che se ricordo bene ti piace :D
Compresi ;)
Pucceddu
05-07-2010, 13:24
Compresi ;)
Puoi vedere qualche 1000ds o s4...
Sennò vai di rsv :D
Puoi vedere qualche 1000ds o s4...
Da queste parti dubito...
Sennò vai di rsv :D
Non è il massimo della comodità ;) Magari la Tuono...
Hyperion
05-07-2010, 13:59
Sono indicativi... Diciamo che l'ideae sarebbe su quel valore, valuto anche una suporsportiva 600 4 cilindri ad esempio...
Sì, ma un 600 4 cilindri al range che hai detto tu ci arriva, un bicilindrico se lo sogna...
una qualsiasi moto che non avesse sta caXXo di distanza enorme tra sella e manubri, E un motore adatto all'utilizzo montagnoso...quindi o bici intorno ai 600\800cc o un quadri >750.
poi o sportiva,o naked...forse meglio naked,le sportive si mandano male tra i tornantini...:(
Esatto, e rilancio: non servono 90-100 cv per croce ai mori e calla.
Mi avanzano i miei 72 (a libretto, ma anche alla ruota, altra piccola chicca della mia moto), tanto che sul dritto non apro mai tutto, e se lo facessi mi ritroverei a velocità un po' troppo alte per quelle strade (già provato tempo fa, si passano tranquillamente i 150 km/h sul croce ai mori, senza strafare, con la mia moto... vedi tu se servono altri cv...)...
Va bene una volta fare la sparata sulla futa e tirare 4 marce tutte insieme, ma lo fai più per idiozia e per sentire cantare il motore che per altro... i pezzi danzati sul croce ai mori e sulla calla li fai usando una manciata di cv, per me non è quello che conta, e lo dimostra il cambio di moto che ho fatto ;).
Era il discorso che facevo io ;)
Però dovrei provare qualche naked. Con FZ6 non mi ci trovavo per niente :(
La fz6, soprattutto la versione S1, quella che avevo io, era la naked con il motore più appuntito che c'è a giro, tanta potenza in alto quanto vuoto sotto; ora, con le dovute modifiche (forcella r6 del 2004, mono dietro, pignone -1), e con una guida ricercata sportiva (motore tenuto bello alto, mai sotto i 7-8k rpm) è letteralmente un missile per le strade che si fanno noi...
Il problema inizia quando uno va a giro per viaggiare e divertirsi, e non c'è uno start per l'inizio corsa, ed allora non c'è stacco tra il passeggiare tranquillo e le pieghe in curva, ed allora quella moto è assolutamente inadatta: giri, e non hai niente.
Il discorso migliora un pelo con la versione S2, con le hornet e le gsr, ma non cambia di base: serve una altra cilindrata (z750 per dire, ma è un bisonte a confronto con la mia, e ciclisticamente altrettanto modesto) o rimanere sui bicilindrici (er6n, e meglio, la sv) sempre 600.
Come budget, con 3500 € di sv come la mia ce ne prendi 2 :sofico: (la mia l'ho presa con 9k km, k5 in condizioni perfette a 2k €, con qualche km in più si scende).
E per il nostro uso, l'sv650 è più indicata del 1000 ;): più agile (- kg, gomma più piccola dietro), motore più gestibile, ecc ecc ed alla fine, anche a parità di prezzo (avevo trovato un 1000 circa allo stesso prezzo) ho fatto la scelta di testa ;), come lo scorso anno, e come lo scorso anno mi ci sto trovando perfettamente ;).
Da queste parti dubito...
Non è il massimo della comodità ;) Magari la Tuono...
Esatto, motivo per cui non te l'ho messa nella lista.
La tuono è perfetta per quello che si fa, motore infinito, ciclistica sopraffina, ma con il tuo budget c'è solo il modello vecchio, quello prima del 2006, che soffre di ruota libera all'avviamento; dice qualcuno ha ridotto il problema con batterie più grosse e mantenitori di carica sempre in garage, ma in tanti sono rimasti a piedi, ed io non lo posso proprio tollerare (c'è addirittura il thread sul brivido di accendere la moto... inconcepibile... ad ogni passaggio a livello chiuso puoi scegliere se farti lessare le gambe o scommettere sulla ripartenza della moto...)
Il modello >2006 (o rsv >04) non soffre di questo problema, per il resto il motorone aprilia è eccezionale, 0 problemi, praticamente un jap per affidabilità, ma sei fuori budget, ed ha un mono dietro scarso rispetto al modello prima.
Eviterei le altre ss, 600 o meno, recenti, perchè scomode: vai a vedere il zx-9r del tuo amico...
Sono indicativi... Diciamo che l'ideae sarebbe su quel valore, valuto anche una suporsportiva 600 4 cilindri ad esempio...
Del Ninja 636 cosa ne pensi ?
Io avevo la R6 2005 che mi è sembrata abbastanza comoda per essere una SS.
Però con una naked non c'è paragone.
Molto dipende dalla tua altezza.
Era il discorso che facevo io ;)
Però dovrei provare qualche naked. Con FZ6 non mi ci trovavo per niente :(
La Hornet 900.....ma come andava ciclisticamente ?
Se non ricordo male l'ultimo modello aveva forcella e mono regolabili
DarkSiDE
05-07-2010, 17:29
Io avevo la R6 2005 che mi è sembrata abbastanza comoda per essere una SS.
Però con una naked non c'è paragone.
Molto dipende dalla tua altezza.
La Hornet 900.....ma come andava ciclisticamente ?
Se non ricordo male l'ultimo modello aveva forcella e mono regolabili
Confermo la comodità dell'r6 2005, moto che consiglio se si vuole rimanere intorno ai 3500€, ottimo motore e tutto sommato ciclista decente.
Sulla hornet 900 ci sono i registri di precarico e compressione sia sul mono che sulla forcella.
Personalmente deciderei prima se vuole una naked o una ss, dopodichè si possono fare le considerazioni del caso.
DarkSiDE
05-07-2010, 17:38
Puoi vedere qualche 1000ds o s4...
Sennò vai di rsv :D
s4 con 3500€?
con motore o senza ? :D
Molto dipende dalla tua altezza.
1.83
La R6 2005 mi sembra che sia fuori budget...mi sembra che il prezzo sia intorno ai 4000.
Ho provato a lungo solo FZ6 S2 e CBR 600 RR 2005.
Sul CBR ci stavo strettino di gambe (dovevo divaricare molto), per il resto era molto comoda, sulla FZ6 mi sembrava di stare sul vaso, certo comoda, ma il manubrio era molto alto.
Ah...i Km percorsi... Io andrei o sotto 15K o sopra al tagliando successivo...
Pucceddu
05-07-2010, 17:49
s4 con 3500€?
con motore o senza ? :D
http://www.subito.it/ducati-monster-s4-salerno-14170712.htm
http://www.subito.it/ducati-monster-900-s4-monster-900-s4-2001-g341-avellino-12794375.htm
http://www.subito.it/monster-s4-salerno-13453718.htm
3 secondi di ricerca :D
Cionci se ti interessa qualcosa di queste parti, te la vado a vedere e se è ok ti posso pure ospitare per quando la vieni a prendere, eventualmente.
Cionci se ti interessa qualcosa di queste parti, te la vado a vedere e se è ok ti posso pure ospitare per quando la vieni a prendere, eventualmente.
Grazie, ma l'S4 a comodità com'è messo ?
1.83
La R6 2005 mi sembra che sia fuori budget...mi sembra che il prezzo sia intorno ai 4000.
Ho provato a lungo solo FZ6 S2 e CBR 600 RR 2005.
Sul CBR ci stavo strettino di gambe (dovevo divaricare molto), per il resto era molto comoda, sulla FZ6 mi sembrava di stare sul vaso, certo comoda, ma il manubrio era molto alto.
Ah...i Km percorsi... Io andrei o sotto 15K o sopra al tagliando successivo...
Stessa altezza mia e le ginocchia ci entravano tranquillamente in carena poichè c'era un alloggiamento apposito.
Il motore era il più pieno tra i 600 e con il pignone ridotto di un dente si andava veramente sciolti.
Non conosci nessuno che te la faccia provare ?
Confermo la comodità dell'r6 2005, moto che consiglio se si vuole rimanere intorno ai 3500€, ottimo motore e tutto sommato ciclista decente.
Sulla hornet 900 ci sono i registri di precarico e compressione sia sul mono che sulla forcella.
Personalmente deciderei prima se vuole una naked o una ss, dopodichè si possono fare le considerazioni del caso.
La R6 2005 andava bene come ciclistica su strada, rispetto al modello precedente avevano messo la forcella a steli rovesciati e pinze radiali.
Comunque quando ricomprerò una moto lascerò da parte le SS.
Non conosci nessuno che te la faccia provare ?
No, in ogni caso il prezzo è intorno ai 4000 ;)
aunktintaun
05-07-2010, 22:18
Grazie per i consigli, ma su per giù era quello che mi aspettavo...
Bicilindrico se andassi su un 600, più su va bene anche quattro cilindri.
90-100 cv. Soprattutto deve essere più comoda della mia. Il cupolino mi interessa poco. Prezzo max 3500.
L'uso bene o male lo sai, il solito che ne faccio ora, magari più comoda per poterci fare anche qualche giro più lungo senza scendere di moto con i dolori.
Per questo mi piacerebbe provare anche le vostre ;)
Sono due moto diverse, ma che mi potrebbero comunque andare bene. Devo capire come si sta su una super sportiva 600 (in realtà ho già provato il CBR 600 RR 2005 ed è una bicicletta) e devo capire come si sta su una moto come la tua (in particolare mi interesserebbe l'SV 1000 S).
http://members.fortunecity.com/roadrash2/800/yamaha-thundercat.jpg
yamaha yzf600 r thundercat...mi ha abbandonato, per un incidente, con 150mila km e mai un problema al motore, ciclistica grandiosa, comodità eccezionale, ottima anche per il passeggero, buon tiro ai bassi se confrontata con i moderni 4 cilindri ad iniezione.
http://www.mc-nett.no/yamaha/02-yamaha/yamaha-fzs-1000-fazer-3.jpg
fzs 1000 ,comoda, motore strabordante (quando è uscita nei 400 metri da 50 k/h stava dietro solo a haybusa 1300 e aprilia tuono),...gran moto
+Benito+
05-07-2010, 22:33
Cionci, sono di parte, ma di Comet non ne hai mai provate? Della mia posso dire male praticamente solo dell'on-off che è abbastanza da farci su la mano per i tornanti, se vuoi spendere veramente poco, trovi le versioni a carburatore a meno di 4000€ a volte praticamente nuove.
Se non ti fa schifo (a me quella a carbs non piaceva per niente, per dire..) secondo me almeno interessarsi è sempre intelligente. :)
Considera che di telaio la mia è simile, e ci ho fatto 1000 km in due giorni tra aprica stelvio rolle etc e sono ancora qui.
Cionci, sono di parte, ma di Comet non ne hai mai provate? Della mia posso dire male praticamente solo dell'on-off che è abbastanza da farci su la mano per i tornanti, se vuoi spendere veramente poco, trovi le versioni a carburatore a meno di 4000€ a volte praticamente nuove.
Dovrebbe essere basata sulla SV650. Sinceramente non mi ispira molto il marchio. Allora preferirei prendere la SV650 ;)
http://www.mc-nett.no/yamaha/02-yamaha/yamaha-fzs-1000-fazer-3.jpg
fzs 1000 ,comoda, motore strabordante (quando è uscita nei 400 metri da 50 k/h stava dietro solo a haybusa 1300 e aprilia tuono),...gran moto
Mi sembra un po' troppo alta, sbaglio ? Questo, oltre al peso, la dovrebbe rendere più impacciata nel misto stretto.
+Benito+
05-07-2010, 23:17
Dovrebbe essere basata sulla SV650. Sinceramente non mi ispira molto il marchio. Allora preferirei prendere la SV650 ;)
è simile, ma visivamente abbastanza diversa. Se non ti ispira il marchio allora fai bene a guardare altrove. :)
Grazie per i consigli, ma su per giù era quello che mi aspettavo...
Bicilindrico se andassi su un 600, più su va bene anche quattro cilindri.
90-100 cv. Soprattutto deve essere più comoda della mia. Il cupolino mi interessa poco. Prezzo max 3500.
L'uso bene o male lo sai, il solito che ne faccio ora, magari più comoda per poterci fare anche qualche giro più lungo senza scendere di moto con i dolori.
Per questo mi piacerebbe provare anche le vostre ;)
Sono due moto diverse, ma che mi potrebbero comunque andare bene. Devo capire come si sta su una super sportiva 600 (in realtà ho già provato il CBR 600 RR 2005 ed è una bicicletta) e devo capire come si sta su una moto come la tua (in particolare mi interesserebbe l'SV 1000 S).
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
io provo con queste due proposte
http://www.moto.it/moto-usate/ducati/multistrada-1000/multistrada-1000-s-ds--2003-06/index.html?msg=2616765
http://www.moto.it/moto-usate/triumph/tiger-955/index.html?msg=2619992
secondo me soprattuto con la prima ti diverti assai ;)
Tutti dicono che la Multistrada vecchia è una grandissima moto, io ci credo. Di fianco mi piace anche, ma dal davanti non riesco a guadarla :cry:
DarkSiDE
05-07-2010, 23:54
Grazie, ma l'S4 a comodità com'è messo ?
sicuramente meglio di una ss ;)
DarkSiDE
05-07-2010, 23:55
http://www.subito.it/ducati-monster-s4-salerno-14170712.htm
http://www.subito.it/ducati-monster-900-s4-monster-900-s4-2001-g341-avellino-12794375.htm
http://www.subito.it/monster-s4-salerno-13453718.htm
3 secondi di ricerca :D
Cionci se ti interessa qualcosa di queste parti, te la vado a vedere e se è ok ti posso pure ospitare per quando la vieni a prendere, eventualmente.
Come avevo già detto un paio di pagine fa a Napoli i prezzi sono leggermente più bassi della media, onestamente non pensavo nemmeno potesse essere interessato a una moto del 2002, 8 anni IMHO, sono tanti
Tutti dicono che la Multistrada vecchia è una grandissima moto, io ci credo. Di fianco mi piace anche, ma dal davanti non riesco a guadarla :cry:
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
scusa .. tu sei seduto SOPRA alla moto , le altre persone ti vedono solo il POSTERIORE sparire all' orizzonte ...
spiegami a che ciuffolo serve che una moto del genere sia bella DAVANTI ??? :mbe: :mbe:
ilguercio
06-07-2010, 00:03
E' buono davvero sto Multistrato?:asd:
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
scusa .. tu sei seduto SOPRA alla moto , le altre persone ti vedono solo il POSTERIORE sparire all' orizzonte ...
spiegami a che ciuffolo serve che una moto del genere sia bella DAVANTI ??? :mbe: :mbe:
:rotfl:
Ma quando la pulisci la guardi anche dal davanti...e se mentre la pulisci la sporchi anche, non so se mi spiego... :Puke:
Come avevo già detto un paio di pagine fa a Napoli i prezzi sono leggermente più bassi della media, onestamente non pensavo nemmeno potesse essere interessato a una moto del 2002, 8 anni IMHO, sono tanti
Andrò sicuramente su un 2003 o 2004, al limite 2002 se la moto mi interessa particolarmente. Poi se chiaramente viro su qualcosa con un prezzo usato più bassino, tipo SV o Hornet allora la posso anche prendere più giovane.
E' buono davvero sto Multistrato?:asd:
dal 2007 (1100 ) in poi e' perfetto all' origine , sui modelli precedenti bisogna farci 2 ritocchini per renderli perfetti , comunqe si tratta di aspetti marginali , la sostanza c'e'
per la precisione i ritocchi da fare sono :
rifoderatura sella (circa 70 euro) per i modelli dal 2003 al 2006
spessoramento cavalletto per i modelli 2003 e 2004
gli specchietti offrono poca visibilita' , c'e' chi lo considera un difetto e li cambia e chi invece li accetta cosi' come sono
:rotfl:
Ma quando la pulisci la guardi anche dal davanti...e se mentre la pulisci la sporchi anche, non so se mi spiego... :Puke:
BaVbone , le moto DVcati si poVtano all' autolavaggio :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
p.s. comunque non saresti il primo a disprezzarla esteticamente e poi una volta presa scoprire che in realta' la moto ti piace cosi' come e'
ilguercio
06-07-2010, 00:17
dal 2007 (1100 ) in poi e' perfetto all' origine , sui modelli precedenti bisogna farci 2 ritocchini per renderli perfetti , comunqe si tratta di aspetti marginali , la sostanza c'e'
per la precisione i ritocchi da fare sono :
rifoderatura sella (circa 70 euro) per i modelli dal 2003 al 2006
spessoramento cavalletto per i modelli 2003 e 2004
gli specchietti offrono poca visibilita' , c'e' chi lo considera un difetto e li cambia e chi invece li accetta cosi' come sono
In effetti la linea laterale è bellina mentre davanti è un pò poco filante.
Sembra una bella tuttofare,magari un pò di off-road leggero lo si può fare pure,con gomme adatte.
Quanto consuma un aggeggio di questo tipo?
In effetti la linea laterale è bellina mentre davanti è un pò poco filante.
Sembra una bella tuttofare,magari un pò di off-road leggero lo si può fare pure,con gomme adatte.
Quanto consuma un aggeggio di questo tipo?
Fuoristrada :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
MA PER FAVORE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' una stradale pura , ed anche decisamente sportiva.
Il Telaio e' una versione aggiornata di quello della ST4
Le quote ciclistiche sono state aggiornate per l'agilita' di inserimento e per rendere bene nel pif-paf
Per il consumo c'e' di buono che il Desmo ha meno attriti interni non avendo le molle di richiamo , comunque rimane un 1000 sportivo , diciamo che consuma meno dei suoi concorrenti come la Tuono, la SV1000 , Hornet 1000 ma se si ha il pelo di aprire tutto anche il desmo consuma , anche se il vantaggio di consumo cresce al crescere degli RPM ( sempre per il discoros che gli altri motori perdono in attriti una percentuale di potenza ad ogni ciclo mentre nel desmo le perdite sono sempre nulle )
Hyperion
06-07-2010, 01:43
fzs 1000 ,comoda, motore strabordante (quando è uscita nei 400 metri da 50 k/h stava dietro solo a haybusa 1300 e aprilia tuono),...gran moto
Gran mezzo, spero di poterla prendere in un futuro non troppo remoto.
Certo che per il misto stretto in cui ci andiamo a divertire noi, è troppo pesante e poco reattiva, ciclisticamente troppo seduta.
Ottimi i freni però, quelli della r1... poi... 21 l nel serbatoio, autonomia di 400 km... tanta roba...
Dovrebbe essere basata sulla SV650. Sinceramente non mi ispira molto il marchio. Allora preferirei prendere la SV650 ;)
Ovvio, non c'è nemmeno da porre il dubbio.
Se fosse una questione di risparmio si potrebbe anche pensarci su, ma visto che le sv non hanno mercato di suo...
Tutti dicono che la Multistrada vecchia è una grandissima moto, io ci credo. Di fianco mi piace anche, ma dal davanti non riesco a guadarla :cry:
Come avevo già detto un paio di pagine fa a Napoli i prezzi sono leggermente più bassi della media, onestamente non pensavo nemmeno potesse essere interessato a una moto del 2002, 8 anni IMHO, sono tanti
Pensa che con mio padre ho fatto 800 km per andare a prendere una africa twin di 20 anni... :D
Andrò sicuramente su un 2003 o 2004, al limite 2002 se la moto mi interessa particolarmente. Poi se chiaramente viro su qualcosa con un prezzo usato più bassino, tipo SV o Hornet allora la posso anche prendere più giovane.
Niente TL e vecchi ninja quindi?
dal 2007 (1100 ) in poi e' perfetto all' origine , sui modelli precedenti bisogna farci 2 ritocchini per renderli perfetti , comunqe si tratta di aspetti marginali , la sostanza c'e'
per la precisione i ritocchi da fare sono :
rifoderatura sella (circa 70 euro) per i modelli dal 2003 al 2006
spessoramento cavalletto per i modelli 2003 e 2004
gli specchietti offrono poca visibilita' , c'e' chi lo considera un difetto e li cambia e chi invece li accetta cosi' come sono
Sulla multistrada mi sono documentato parecchio, visto che stavo per prenderla (e davvero non ci è mancato tanto).
Ma i difetti sono anche altri... soprattutto sui modelli del 2003 e 2004... oltre a quelli da te citati:
- rottura del telaio posteriore con l'uso con bauletto: nei modelli successivi c'è stato fatto un fazzoletto di rinforzo
- indicatore livello di carburante totalmente inaccurato da metà serbatoio in poi: questo per la particolare conformazione del serbatoio (è un monoblocco fin sotto la sella di dietro), problema risolto con il 1100 con 2 sensori.
- rottura del quadro strumenti, passato sì in garanzia, ma non sai quanti km hanno percorso alcune moto più vecchie.
- sul multiforum uno ha grippato il motore sui 50k km, dice che è uno che va sempre a manetta, ma 50k km sono sempre pochi...
Per il consumo c'e' di buono che il Desmo ha meno attriti interni non avendo le molle di richiamo , comunque rimane un 1000 sportivo , diciamo che consuma meno dei suoi concorrenti come la Tuono, la SV1000 , Hornet 1000 ma se si ha il pelo di aprire tutto anche il desmo consuma , anche se il vantaggio di consumo cresce al crescere degli RPM ( sempre per il discoros che gli altri motori perdono in attriti una percentuale di potenza ad ogni ciclo mentre nel desmo le perdite sono sempre nulle )
Perdite nulle nel desmo nemmeno nel mondo delle idee... come tutte le cose ha vantaggi e svantaggi, e se non fosse così tutti i motori sarebbero a comando desmodromico, eppure lo sono solo una piccolissima parte.
In ogni caso il motore non è spinto, e di conseguenza non consuma tanto (ma nemmeno pochissimo; la mia sv consuma meno, e la versione k7 è ancora più parca, eppure ha sempre il richiamo delle valvole a molla); con il serbatoio che ha, c'è pure una bella autonomia.
A me personalmente è una moto che piace tantissimo, unica nel suo genere, con quella ci vai a passeggio in 2 e ti permetti qualche sparata da solo, ottima ciclistica, però per non avere i tanti difetti occorre andare sul modello 1100, che ha anche la frizione in bagno d'olio, che è venuta nel 2006 mi pare e quindi non si trova ancora a prezzi decenti.
Niente TL e vecchi ninja quindi?
La Ninja 900 del 2002 potrebbe essere ancora una buona scelta ;)
La Ninja 900 del 2002 potrebbe essere ancora una buona scelta ;)
Sicuro?
-Soprattutto deve essere più comoda della mia. NO
-fare anche qualche giro più lungo senza scendere di moto con i dolori. NO
Hyperion
06-07-2010, 14:56
Sicuro?
Mi sono provato su un ninja zx-9r del 98, triangolo sella semimanubri pedanine splendido, più da moto da turismo che da corsa, sella comodissima come non ho mai provato altrove: sicuramente più comoda di tante naked, compresa la mia sv650s.
In ogni caso, trovare una moto più comoda della sua è facilissimo: bastano 2 ruote, ed una sella non da fachiro... :asd: è lui che deve decidersi se indirizzarsi sul segmento naked, o sportive. ;)
Sicuro?
Non hai mai provato la mia :D
Anche la R1 del '99 (mi sembra) del padre di Hyperion è più comoda della mia...
http://i976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/th_DSCF1177.jpg (http://s976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/?action=view¤t=DSCF1177.jpg)http://i976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/th_2002-Kawasaki-NinjaZX-9Rb.jpg (http://s976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/?action=view¤t=2002-Kawasaki-NinjaZX-9Rb.jpg)
Chiaramente è difficile valutare le distanze, ma si vede subito ad occhio che i semi sono molto più alti della sella (carica meno sui polsi).
Tra l'altro la posizione assunta sulla mia è innaturale, in quanto con i semi così bassi rispetto alla sella le pedane sarebbero dovute essere più arretrate di quelle della verdona, al contrario sembrano quasi leggermente più avanzate.
Pucceddu
06-07-2010, 17:35
Grazie, ma l'S4 a comodità com'è messo ?
E' un monster, ha i semi alti se ricordo bene, tira molto avendo il motore 992 è anche nervosetta e si sta stesucci.
Molto più comodo di una ss comunque...
Se vai da solo dovresti andar liscio, io in coppia con l's4r non mi sono mai distrutto troppo.
Vedi di provarne uno, tanto più o meno siam lì :D
SGURBATTTT oh come va la errina allora ?
Senti , mica sai come si alza il fascio di luce del faro ? :asd:
Che ieri notte mi sembrava un po' basso...
Cà.a.àzà.a.àza
ilguercio
06-07-2010, 18:47
SGURBATTTT oh come va la errina allora ?
Senti , mica sai come si alza il fascio di luce del faro ? :asd:
Che ieri notte mi sembrava un po' basso...
Cà.a.àzà.a.àza
Che domande,impennando,no?:asd:
ilguercio
06-07-2010, 18:49
Venerdì faccio l'esame per la A3.
Mi sento abbastanza pronto anche se,non so perchè,in strada non ci hanno mai fatto provare(non sembra essere la norma).
Ho solo portato la moto dal consorzio alla pistina andata e ritorno una volta(2km di tragitto circa).
Avete consigli sulla guida su strada?
Mi hanno detto di mettere il piede a terra agli STOP e di fermarmi(come con le auto),di mettere le frecce e...cos'altro?
anonimizzato
06-07-2010, 19:33
SGURBATTTT oh come va la errina allora ?
Senti , mica sai come si alza il fascio di luce del faro ? :asd:
Che ieri notte mi sembrava un po' basso...
Cà.a.àzà.a.àza
Se devo essere sincero questo WE non l'ho usata, troppo caldo e poi dovevo fare aggiornamento professionale. :sofico:
Per il faro ho visto adesso sul libretto, dovrebbe esserci un "regolatore" da ruotare vicino al faro stesso.
Il libretto riporta la possibilità di aggiustare il fascio sia in orizzontale che in verticale.
anonimizzato
06-07-2010, 19:40
Venerdì faccio l'esame per la A3.
Mi sento abbastanza pronto anche se,non so perchè,in strada non ci hanno mai fatto provare(non sembra essere la norma).
Ho solo portato la moto dal consorzio alla pistina andata e ritorno una volta(2km di tragitto circa).
Avete consigli sulla guida su strada?
Mi hanno detto di mettere il piede a terra agli STOP e di fermarmi(come con le auto),di mettere le frecce e...cos'altro?
Wow ti hanno detto ti fermarti agli STOP? Ne sanno una più del diavolo. :D
Strano che ti abbiamo fatto provare poco o nulla in strada, io di guide nel traffico ne ho fatte diverse e, visto che ero a digiuno di moto, mi hanno fatto solo bene.
Alla fine il percorso coi birilli è il meno, l'importante è non commettere imprudenze o sciocchezze nella prova su strada visto che è li che devi andare.
anonimizzato
06-07-2010, 19:42
Che ieri notte mi sembrava un po' basso...
Ma ... era il faro un pò basso oppure eri tu un pò alticcio? :O
Hyperion
06-07-2010, 23:41
Avete consigli sulla guida su strada?
Agli stop metti il piede in terra, così da sancire l'avvenuta fermata.
Quando dai la precedenza (tipo quando devi svoltare a sinistra con strada a doppio senso di circolazione), nell'incertezza fermati e dai precedenza: se la macchina di fronte è a 50 metri svolta pure, ma se è a 30 (anche se gireresti tranquillamente) è preferibile fermarsi.
Usa le frecce sempre, rispetta i limiti (anche se ci sono i lavori in corso e c'è scritto 10 km/h...), vai piano nell'approssimarsi ai semafori verdi: se scatta l'arancione, devi essere abbastanza rapido nel fermarti.
ilguercio
06-07-2010, 23:44
Intanto domani faccio la 7° guida,ma di prove su strada(moto portata dal consorzio alla pista a parte)non ne fa nessuno.
Mah:mbe:
anonimizzato
07-07-2010, 13:33
Intanto domani faccio la 7° guida,ma di prove su strada(moto portata dal consorzio alla pista a parte)non ne fa nessuno.
Mah:mbe:
Allora chiedigli di farti girare su strada, è un tuo diritto.
Cosa pensa di farvi fare solo guide in mezzo ai birilli? :rolleyes:
Intanto domani faccio la 7° guida,ma di prove su strada(moto portata dal consorzio alla pista a parte)non ne fa nessuno.
Mah:mbe:
Miiinghia 7° guide:mbe:
ilguercio
07-07-2010, 13:41
Allora chiedigli di farti girare su strada, è un tuo diritto.
Cosa pensa di farvi fare solo guide in mezzo ai birilli? :rolleyes:
Non so se mi spiego.
Questo apre la pistina alle 15 circa e alle 16-16,30 massimo chiude e ciao.
Nessuno ha fatto prove su strada eccetto fare quel tragitto che ti dicevo "prenotandosi" in via ufficiosa alla guida precedente.
Anche a me sembra assurdo,come è anche assurdo il fatto che non avremo auricolari per la prova di esame in strada.
:mbe:
ilguercio
07-07-2010, 13:41
;32542128']Miiinghia 7° guide:mbe:
Tanto o poco?
Venerdì faccio l'esame per la A3.
Mi sento abbastanza pronto anche se,non so perchè,in strada non ci hanno mai fatto provare(non sembra essere la norma).
Ho solo portato la moto dal consorzio alla pistina andata e ritorno una volta(2km di tragitto circa).
Avete consigli sulla guida su strada?
Mi hanno detto di mettere il piede a terra agli STOP e di fermarmi(come con le auto),di mettere le frecce e...cos'altro?
Non so se mi spiego.
Questo apre la pistina alle 15 circa e alle 16-16,30 massimo chiude e ciao.
Nessuno ha fatto prove su strada eccetto fare quel tragitto che ti dicevo "prenotandosi" in via ufficiosa alla guida precedente.
Anche a me sembra assurdo,come è anche assurdo il fatto che non avremo auricolari per la prova di esame in strada.
:mbe:
almeno da noi (BG) in motorizzazione c'è un circuito permanente e chiunque può entrare e provarlo quante volte si vuole senza nessuna necessità di prenotazione ne nulla entri giri ed esci e nessuno ti chiede / dice niente,
per le guide io ho fatto in un parcheggio solo la prima mezzora di guida della A1 per vedere come me la cavavo con l'XL e dopo ho provato per una mezzoretta il circuito mentre l'ora rimanente di guide l'ho fatta su strada.
per l'A1 ho fatto 2 ore di guide in totale l'a3 l'ho fatta da privatista e nei due mesi ho fatto circa 2900 km e penso un paio di centinaia di percorsi in un pò tutte le condizioni e a differenti velocità / marce per prenderci la mano, andando a lavorare passavo davanti alla MTCC quindi ci facevo qualche giro ogni giorno
ilguercio
07-07-2010, 14:15
Fazz,la motorizzazione è a Catanzaro,a 35-40 km da casa per cui quella pista non è propriamente accessibile.
:)
Io parlo della pista usata dal consorzio delle autoscuole del paese e,in ogni caso,non avrei una moto propria per provare(Beverly 250 escluso).
Ma ... era il faro un pò basso oppure eri tu un pò alticcio? :O
no no macche'...ero di ritorno da una deblace alieutica a sottomarina , a 85km da casa ... :O
boh sara' stata la lampada nuova , ma mi sembrva basso.
in particolare faceva un fascio a forma di " trapezio "... o di piramide :D
Ca'.'z'.a
aunktintaun
07-07-2010, 15:31
Mi sembra un po' troppo alta, sbaglio ? Questo, oltre al peso, la dovrebbe rendere più impacciata nel misto stretto.
sono alto 168 cm, non sono un forzuto, la gestisco senza nessunissimo problema...gran motore, peso nella norma (di certo non pesa di più di un ninja 900)..se cerchi una buona moto per misto stretto..bhe non si può avare tutto dalla vita.
il thundercat è meglio sul misto stretto, un pò meno comodo, in compenso il passeggero sta da dio, meglio che sulla fazer, ha però 45 cv in meno...con 2500€ ne trovi del 2004 con davvero pochi km, se cerchi una moto sportiva (sospensioni pluriregolabili), con un bel motore (100cv che spingono bene in basso) e in più vuoi anche la conmodità...che non troverai sul mercato odierno nulla di meglio...io l'avrei ricomprata ma è euro 0!!!
aunktintaun
07-07-2010, 15:40
Gran mezzo, spero di poterla prendere in un futuro non troppo remoto.
Certo che per il misto stretto in cui ci andiamo a divertire noi, è troppo pesante e poco reattiva, ciclisticamente troppo seduta.
Ottimi i freni però, quelli della r1... poi... 21 l nel serbatoio, autonomia di 400 km... tanta roba...
come gia detto tutto da una moto sola non si può avere, se prendi una moto del genere mica la prendi per farci le sparate domenicali sui tornanti:)
la compri sia per i tornanti, magari meno veloci e svelti di una zx6rr ma in più hai tutto il resto (con la zx6rr fai solo i tornanti ihhhi).
cmq per fare 400km con la fzs ci devi andare piano, medie di 100 k/h non di più:)
cmq ha un motore grandioso...tirare la seconda al limitatore e vedere segnato sul gps 178 k/h fa sempre un bell'effeto:cool:
Mi sa che devo escludere la Ninja 636 :cry:
http://i976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/th_2003-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg (http://s976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/?action=view¤t=2003-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg)
E' forse l'unica che ho trovato che ha la posizione simile a quella della mia. Probabilmente è comunque meno lunga.
aunktintaun
07-07-2010, 16:00
Mi sa che devo escludere la Ninja 636 :cry:
http://i976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/th_2003-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg (http://s976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/?action=view¤t=2003-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg)
E' forse l'unica che ho trovato che ha la posizione simile a quella della mia. Probabilmente è comunque meno lunga.
ma cerchi una moto comoda con belle doti ciclistiche e di motore che non sia una super sport o cosa?
http://www.subito.it/yamaha-yzf-thundercat-scambio-napoli-13071582.htm
:)
una moto a meta strada tra sportiva e turistica meglio di questa non esiste...vfr800, triumph 1050st, ducati st3 o 4...stanno tutte sotto
aunktintaun
07-07-2010, 16:03
http://usato-scooter.vivastreet.virgilio.it/usato-moto+treviso/yamaha-yzf-600-r-thundercat-2004-blu--2600/25387994
affare imperdibile:)
ma cerchi una moto comoda con belle doti ciclistiche e di motore che non sia una super sport o cosa?
Anche super sport, ma l'importante è che abbia una impostazione più comoda della mia ;)
aunktintaun
07-07-2010, 16:16
Anche super sport, ma l'importante è che abbia una impostazione più comoda della mia ;)
http://www.bikez.com/pictures/kawasaki/2002/19802_0_1_2_zx-6r%20ninja_Image%20by%20Kawasaki.%20Published%20with%20permission..jpg
kawasaki zx6r 636...l'ultima super sportiva di media cilindrata comoda.
oppure dai una guardata allo zx9r..."comoda" anche lei:)
http://www.bikez.com/pictures/kawasaki/2002/19802_0_1_2_zx-6r%20ninja_Image%20by%20Kawasaki.%20Published%20with%20permission..jpg
kawasaki zx6r 636...l'ultima super sportiva di media cilindrata comoda.
oppure dai una guardata allo zx9r..."comoda" anche lei:)
La 636 ha una impostazione molto simile alla mia, anche se credo che le distanze siano minori.
http://i976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/th_2003-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg (http://s976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/?action=view¤t=2003-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg) http://i976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/th_DSCF1177.jpg (http://s976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/?action=view¤t=DSCF1177.jpg)
La zx9r è forse l'unica super sport che soddisfa i miei requisiti.
aunktintaun
07-07-2010, 16:33
La 636 ha una impostazione molto simile alla mia, anche se credo che le distanze siano minori.
http://i976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/th_2003-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg (http://s976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/?action=view¤t=2003-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg) http://i976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/th_DSCF1177.jpg (http://s976.photobucket.com/albums/ae245/cionci/?action=view¤t=DSCF1177.jpg)
La zx9r è forse l'unica super sport che soddisfa i miei requisiti.
io parlo della 636 del 2002...tu parli di quella del 2003
http://www.evlplastics.com/2002-Kawasaki-ZX-6Rc.jpg
http://www.totalmotorcycle.com/photos/2003models/2003-Kawasaki-ZX-6Rb.jpg
la verde è la 636 del 2002 (636 cc a carburatori)
la rossa è la 636 del 2003 (636 cc a iniezione)
la differenza dal punto di vista della seduta e della posizione è sostanziale...le prestazioni del motore sono molto simili:)
Pucceddu
07-07-2010, 16:40
cionci:
http://www.subito.it/stupenda-ducati-monster-1000-s-prezzo-folleee-napoli-14413009.htm
aunktintaun
07-07-2010, 16:46
cionci:
http://www.subito.it/stupenda-ducati-monster-1000-s-prezzo-folleee-napoli-14413009.htm
tanto fumo e poco arrosto:)
esprimo una mia personalissima opinione...le moto italiane sono avanti anni luce dal punto di vista dello studio della ciclistica e del design...ma la sostanza in un mezzo meccanico è altro.
italia design 10; ciclistica 10; motore 8; affidabilità 5; bonta dell'assemblaggio 2
giappone design 8; ciclistica 8; motore 8; affidabilità 9; bonta dell'assemblaggio 9
ovvamente imho:)
Pucceddu
07-07-2010, 16:53
tanto fumo e poco arrosto:)
esprimo una mia personalissima opinione...le moto italiane sono avanti anni luce dal punto di vista dello studio della ciclistica e del design...ma la sostanza in un mezzo meccanico è altro.
italia design 10; ciclistica 10; motore 8; affidabilità 5; bonta dell'assemblaggio 2
giappone design 8; ciclistica 8; motore 8; affidabilità 9; bonta dell'assemblaggio 9
ovvamente imho:)
Eh 'nfatti si, per fortuna che è una tua opionione :asd:
Le esperienze mie e di molti altri sono molto diverse :asd:
Ancora stiamo all'assemblaggio?:asd:
15 anni fa le moto perdevano i pezzi, apri un pò gli occhi, le cose sono cambiate da un bel pò.
L'unica cosa che cambia è il prezzo, ma è dovuto alla scelta di materiali completamente differenti (e da poco manco più quelle, le ducati all'ultima moda hanno plasticaccia, le ultime nobili erano le s4r/rs che se ne cadevan di carbonio :muro: )
Comunque, cionci scende da una ducati, se non ne saprà lui di affidabilità etc...:asd:
aunktintaun
07-07-2010, 17:05
Eh 'nfatti si, per fortuna che è una tua opionione :asd:
Le esperienze mie e di molti altri sono molto diverse :asd:
Ancora stiamo all'assemblaggio?:asd:
15 anni fa le moto perdevano i pezzi, apri un pò gli occhi, le cose sono cambiate da un bel pò.
L'unica cosa che cambia è il prezzo, ma è dovuto alla scelta di materiali completamente differenti (e da poco manco più quelle, le ducati all'ultima moda hanno plasticaccia, le ultime nobili erano le s4r/rs che se ne cadevan di carbonio :muro: )
Comunque, cionci scende da una ducati, se non ne saprà lui di affidabilità etc...:asd:
io quando parlo di affidabilità parlo di un motore che con 160mila km a cambiato olio e candele, rifatto frizione e distribuzione a 140mila solo per scrupolo più che per reale necessità, poi basta...ti posso linkare blog di motociclisti, con moto giapponesi, alla soglia dei 300mila km con moto definite sportive...altri che con moto turistiche, sempre giapponesi hanno sfondato la soglia dei 500mila km (ora sta a quota 644mila)...il giappone è ancora lontano, purtroppo.
:)
http://www.nelik.it/
http://www.gold-wing.it/
in 10 anni di moto non h mai letto ne visto moto italiane avvicinarsi a questo tipo di prestazioni:)
per me le prestazioni che contano sono queste;)
che strano poi...quando si montava il carbonio l'assemblaggio faceva schifo e le moto cadevano a pezzi...ora con le plasticaccie al posto del carbonio gli assemblaggi sono migliorati.
sono solo constatazioni date dalla mia breve esperienza motociclistica...non voglio assolutamente essere polemico, solo esprimere un mio personalissimo parere.
Pucceddu
07-07-2010, 17:21
io quando parlo di affidabilità parlo di un motore che con 160mila km a cambiato olio e candele, rifatto frizione e distribuzione a 140mila solo per scrupolo più che per reale necessità, poi basta...ti posso linkare blog di motociclisti, con moto giapponesi, alla soglia dei 300mila km con moto definite sportive...altri che con moto turistiche, sempre giapponesi hanno sfondato la soglia dei 500mila km (ora sta a quota 644mila)...il giappone è ancora lontano, purtroppo.
:)
http://www.nelik.it/
http://www.gold-wing.it/
in 10 anni di moto non h mai letto ne visto moto italiane avvicinarsi a questo tipo di prestazioni:)
per me le prestazioni che contano sono queste;)
che strano poi...quando si montava il carbonio l'assemblaggio faceva schifo e le moto cadevano a pezzi...ora con le plasticaccie al posto del carbonio gli assemblaggi sono migliorati.
sono solo constatazioni date dalla mia breve esperienza motociclistica...non voglio assolutamente essere polemico, solo esprimere un mio personalissimo parere.
Anche no, mi spiace per te se non ne hai mai viste, sul ducatimonsterclub, per citarti quello che conosco, ci sono moto con 100k km, e io stesso ho visto monster del 96 con 100k e passa km.
Il carbonio si è montato dal 2000 in poi, i problemi di bullonazzi c'erano ante '98, quando tra le altre cose, le jap montavano pali di ferro come sospensioni :asd:
Fottesega del resto, ma direi di tornare al cionci, visto che di polemiche moto di cacca vs resto del mondo ne ho abbastanza piene le scatole.
Il fatto poi che ci siano moto che han fatto miliardi di km non significa un beneamato.
Abbiamo testimonianza di jap che perdono pezzi qui nel forum :asd: e di italiane senza il minimo problema (in 2 monster e un sbk ducati 0 problemi, oltre 60k km in totale e manutenzione ordinaria, anche ad intervalli superiori che quelli jap :asd: e fuori dai ducatistore, anche dallo stesso costo :asd:)
aunktintaun
07-07-2010, 17:28
Fottesega del resto, ma direi di tornare al cionci, visto che di polemiche moto di cacca vs resto del mondo ne ho abbastanza piene le scatole.
dove ho scritto che le moto italiane fanno schifo?
ho solo detto che il giappone è lontano. è questo è un dato di fatto, senza se e senza ma.:)
loro sono la prima potenza siderurgica mondiale...noi abbiamo la pizza e il colosseo:)
Non sono un anti italiano pro giappo...pensa che ho una 147 che non cammina una mazza e beve come una petroliera, cigola come una diligenza, e mangia olio come una friggitrice di macdonalds...nonstante tutto me la tengo perche mi piace:)
cionci prenderà una giapponese, e se la terrà un numero di anni adeguato, capirà dove sono le differenze;)
p.s.
100mila km dal 1996 ad oggi fanno 600 km al mese...non mi pare un dato avvincente
cionci prenderà una giapponese, e se la terrà un numero di anni adeguato, capirà dove sono le differenze;)
Solo perché non ho i soldi per prendermi il Multistrada nuovo :cry:
Comunque con la mia ci ho fatto 16.000 Km e solo la manutenzione ordinaria...
Pucceddu
07-07-2010, 17:45
dove ho scritto che le moto italiane fanno schifo?
ho solo detto che il giappone è lontano. è questo è un dato di fatto, senza se e senza ma.:)
loro sono la prima potenza siderurgica mondiale...noi abbiamo la pizza e il colosseo:)
Non sono un anti italiano pro giappo...pensa che ho una 147 che non cammina una mazza e beve come una petroliera, cigola come una diligenza, e mangia olio come una friggitrice di macdonalds...nonstante tutto me la tengo perche mi piace:)
cionci prenderà una giapponese, e se la terrà un numero di anni adeguato, capirà dove sono le differenze;)
p.s.
100mila km dal 1996 ad oggi fanno 600 km al mese...non mi pare un dato avvincente
Passo, ho già dato. :asd:
oh che si ricomincia con l'aria fritta?
basta,d'ora in poi i confronti si fanno gasse in mano,stopp alle mentalpippe.
cionci-san,se vòi sabato mattina si pole andà al signorino a fare un test drive.
io sulla mia ci sto da papa,secondo me anche te ti ci troveresti bene,al limite potresti considerare un 636 del 2002,che ho sempre notato essere piu' comodo di seduta.(anche se forse per il nostro uso non lo vedo proprio perfetto...:fagiano: )
io ti consiglierei uno splendido st3 seminuovo...:cool: :asd:
aunktintaun
07-07-2010, 21:32
Solo perché non ho i soldi per prendermi il Multistrada nuovo :cry:
Comunque con la mia ci ho fatto 16.000 Km e solo la manutenzione ordinaria...
16mila li facio in un anno, contando che cambio l'olio ogni 10 mila è una vera rottura di balle.
cmq come vedi non sono l'unico a consigliarti la zx6r 636 del 2002;)
aunktintaun
07-07-2010, 21:34
Passo, ho già dato. :asd:
prego vada...avanto il prossimoooo! :asd:
Hyperion
07-07-2010, 23:35
Solo perché non ho i soldi per prendermi il Multistrada nuovo :cry:
Comunque con la mia ci ho fatto 16.000 Km e solo la manutenzione ordinaria...
Il multistrada nuovo è qualcosa di eccezionale, certo... 20k €... non so mica se riuscirei a piegare più di tanto... :asd:
Per l'affidabilità la ducati non è ancora al livello dei jap, ma non è nemmeno a livello di 15-20 anni fa, la differenza per me è più di manutenzione.
Per la manutenzione: con i jap puoi arrivare a 100k senza che il meccanico ti veda (per cambiare olio, filtro olio, filtro aria, candele uno si arrangia da solo), conosco chi ha buttato un gsxr 750 a 100k km con motore senza essere mai stato toccato, nemmeno la distribuzione o la regolazione delle valvole, buttato perchè centrato da una macchina partita da uno stop...
16k km non sono significativi, e ricordati comunque che quando l'hai presa perdeva olio dal cilindro anteriore...
CMQ bando alle cioncie... :asd:
Oggi altro bel giretto, studiato a tavolino prima di partire:
http://img251.imageshack.us/img251/2900/gironzolo.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/gironzolo.jpg/)
Nell'ordine: consuma - calla - calla- croce ai mori - muraglione - eremo - peschiera - colla, poi ero cotto, era tardi (partito alle 14:20... un giro da 330 km e 6 ore e mezzo stimate da googlemaps...), ho saltato sambuca e giogo, per andare da marradi a san piero a sieve (bella strada comunque ;)) e poi croci di calenzano e poi a casa.
Alur:
- consuma: a me non piace, per niente. l'andata è disseminata di autovelox, ne ho contati 3 fissi, ma anche altre zone hanno la possibilità di utilizzo di quelli mobili, poi si arriva in cima, e la discesa (molto bella come panorama) alterna pezzi di asfalto indegni a qualche curva bella, ma siamo sempre in mezzo a paesini, non è che si può osare più di tanto...
L'ho scelta come alternativa all'andata per croce ai mori per variare, per provare la consuma, e per avere un percorso di avvicinamento alla zona piegosa più rapido, visto che è poco dopo pontassieve, e dopo siamo in bocca a stia, ai piedi della calla (ricordo che si fece alla rovescia, sotto il diluvio).
- calla bagnata per la pioggia di ieri... prcpttn...4 moto in cima, saluto, giro senza spegnere e via in giù...
- sul muraglione mi sono fermato per sgranchirmi un po': polsi, gambe e culo a pezzi... 'mmazza se il fazer era più comodo...
In un tornante a destra ho esagerato col gas, e virgola nera in terra :D e quasi virgola marrone nelle mutande :asd: , ma alla fine è bastato togliere un pelo il gas...:O
Ho trovato in cima altre 5 moto, di cui 2 che stavano facendo il giro d'italia allo scazzo (accento veneziano, guardavano su una cartina dove andare a cena e a pernottare, un giro improvvisato di volta in volta... spettacolo).
- pezzo di avvicinamento ad eremo e peschiera lunghetto, strada strettissima, bel panorama ma niente pieghe; poi dopo qualche bella curva c'è.
- colla: eh, l'inizio è bruttarello, ma alla fine sembra il giogo, quindi davvero spettacolare... peccato che era tardi, il sole era basso ed ogni tanto dava fastidio, ed io non ne avevo più...
- a marradi decido di accorciare il giro, salto la sambuca (fatta con cionci lo scorso anno, mi ricordo un asfalto pessimo) ed il giogo :cry: ma tanto non jela faccio più...
Rientro a casa per le 20:00, quasi 13k km sulla moto, di cui quasi 3k con le gomme nuove... chissà quanto terranno ancora...
aunktintaun
07-07-2010, 23:49
Il multistrada nuovo è qualcosa di eccezionale, certo... 20k €... non so mica se riuscirei a piegare più di tanto... :asd:
Per l'affidabilità la ducati non è ancora al livello dei jap, ma non è nemmeno a livello di 15-20 anni fa, la differenza per me è più di manutenzione.
Per la manutenzione: con i jap puoi arrivare a 100k senza che il meccanico ti veda (per cambiare olio, filtro olio, filtro aria, candele uno si arrangia da solo), conosco chi ha buttato un gsxr 750 a 100k km con motore senza essere mai stato toccato, nemmeno la distribuzione o la regolazione delle valvole, buttato perchè centrato da una macchina partita da uno stop...
16k km non sono significativi, e ricordati comunque che quando l'hai presa perdeva olio dal cilindro anteriore...
quindi non ho le visioni...;)
la mia thundercat è arrivata a 140mila cosi, senza mai fare nulla solo cambi olio...poi per scrupolo ho fatto la frizione e la distribuzione...ma il meca mi disse che non era ancora arrivata la loro ora...20mila km dopo ho rottamato la moto:( :(
aunktintaun
07-07-2010, 23:52
ne approfitto per chiedere a voi continentali (io son sardo) un consiglio
il 21 di questo mese devo fare in moto , partendo la mattina con arrivo alla sera, genova, trento (pranzo), monaco di baviera.
mi consigliate autostrada (andatura allegrottina, senza rischiare velox, mille mila euro di pedaggi, gran spaccamento di maroni) oppure strade statali (limiti più bassi, velox più numerosi, tutto gratis, meno pallose come strade)??
16k km non sono significativi, e ricordati comunque che quando l'hai presa perdeva olio dal cilindro anteriore...
La moto era anche stata ferma 5 anni ;)
In un tornante a destra ho esagerato col gas, e virgola nera in terra :D e quasi virgola marrone nelle mutande :asd: , ma alla fine è bastato togliere un pelo il gas...:O
Meno male erano buone le Qualifier :cry:
Anche io la svirgolata l'ho fatta sabato sulla Calla...anche nei pantaloni eh...
(fatta con cionci lo scorso anno, mi ricordo un asfalto pessimo)
I miei polsi se la ricordano ancora :cry:
Quella che hai fatto al ritorno è la Faentina. Dicono che sia bella.
e allora che dire del famoso tizio che ha fatto 300000km(trecentomilaaaa) su una r1 primo modello?
sono casi limite,credo che dopo 300000km su un'r1 sarei stiantato prima io,altrochè!
non credo però che in media la gente ci faccia piu' di 50-60000 km sulle supersportive,dato che o le stroncano in pista,o le vendono e rimangono ad ammuffire nei conce perchè c'è il modello nuovo con gli adesivi OLLINZ.:rolleyes:
ne approfitto per chiedere a voi continentali (io son sardo) un consiglio
il 21 di questo mese devo fare in moto , partendo la mattina con arrivo alla sera, genova, trento (pranzo), monaco di baviera.
mi consigliate autostrada (andatura allegrottina, senza rischiare velox, mille mila euro di pedaggi, gran spaccamento di maroni) oppure strade statali (limiti più bassi, velox più numerosi, tutto gratis, meno pallose come strade)??
sardegna monaco in un giorno? se la vuoi fare a statali ti ci vuole la delorean per arrivare in tempo
Hyperion
08-07-2010, 00:05
Meno male erano buone le Qualifier :cry:
Anche io la svirgolata l'ho fatta sabato sulla Calla...anche nei pantaloni eh...
Quella che hai fatto al ritorno è la Faentina. Dicono che sia bella.
Le gomme sò bbone, fidati, sono io che ho esagerato ;)... ho dato troppo gas praticamente a centro curva (la foga del muraglione... :stordita: )
Certo, le rennsport sono migliori, avrebbero quasi sicuramente retto, ma sarebbero anche finite adesso ;) e sul bagnaticcio della calla non so come sarei andato...
Confermo che la faentina al ritorno è bella, ma c'ho trovato un sacco di ciclisti...
Anche a me la svirgolata l'ha fatta a centro curva, ma non avevo ancora dato gas...
aunktintaun
08-07-2010, 00:15
sardegna monaco in un giorno? se la vuoi fare a statali ti ci vuole la delorean per arrivare in tempo
bhe in una giornata devo fare genova, trento, monaco di baviera.
quindi niente statali ma solo autostrada?
chiedo perche qui da noi l'autostrada non esiste...solo strada statale, sassari cagliari son 210km di statale ci si impiega due ore:)
Hyperion
08-07-2010, 00:15
Anche a me la svirgolata l'ha fatta a centro curva, ma non avevo ancora dato gas...
Magari era la cera... :)
Io ti posso solo dire che non ho mai piegato tanto in vita mia... ;) quindi le gomme, per quello che si deve fare, vanno più che bene, più delle rennsport o supercorsa, che sì tengono di più (sull'asciutto!!) ma durano anche la metà ;).
Per me il gioco non vale la candela, e le qualifier vanno più che bene... (poi magari il prox anno mi prendo tuta e monterò gomme da pista... :asd: ).
e allora che dire del famoso tizio che ha fatto 300000km(trecentomilaaaa) su una r1 primo modello?
sono casi limite,credo che dopo 300000km su un'r1 sarei stiantato prima io,altrochè!
non credo però che in media la gente ci faccia piu' di 50-60000 km sulle supersportive,dato che o le stroncano in pista,o le vendono e rimangono ad ammuffire nei conce perchè c'è il modello nuovo con gli adesivi OLLINZ.:rolleyes:
Anni fa, molti anni fa, incontrai un tizio di La Spezia sul Gran Sasso, FZR 1000, un anno di vita 85000 Km.
Era in viaggio da una settimana poichè si stava facendo tutti i passi appenninici :eek:
Quelle erano le sue ferie :eek: :eek: :eek:
Anche a me la svirgolata l'ha fatta a centro curva, ma non avevo ancora dato gas...
concordo sull'ipotesi della cera,ce n'hanno messa un chilo sulle tue gomme,da quel che ho visto.:fagiano:
io,dicevo, sabato mattina (solo mattina,però) sarei libero,se si vol fare un mini giretto,chessò,porretta,o abetone fatemi sapere! :cool:
Hyperion
08-07-2010, 07:56
io,dicevo, sabato mattina (solo mattina,però) sarei libero,se si vol fare un mini giretto,chessò,porretta,o abetone fatemi sapere! :cool:
Toh, preciso, sono libero di mattina anche io... :cool: e va bene fare un mini mini giro, ma non esageriamo... un 200naio di km si possono anche fare... :O
+Benito+
08-07-2010, 10:07
ne approfitto per chiedere a voi continentali (io son sardo) un consiglio
il 21 di questo mese devo fare in moto , partendo la mattina con arrivo alla sera, genova, trento (pranzo), monaco di baviera.
mi consigliate autostrada (andatura allegrottina, senza rischiare velox, mille mila euro di pedaggi, gran spaccamento di maroni) oppure strade statali (limiti più bassi, velox più numerosi, tutto gratis, meno pallose come strade)??
avrei un gran bell'itinerario da proporti, ma in giornata è impossible, almeno due giorni.
Comunque intendo valnure fino a PC, autostrada fino a Brescia, poi iseo, aprica, bormio, stelvio, merano, sposti il pranzo a bolzano poi prosegui.
ilguercio
08-07-2010, 13:42
Domani ho l'esame di guida alle 15.
Che Thor me la mandi buona.
:O
Mi serve un chiarimento: a fine anno mi piacerebbe fare la patente per la moto e comprarmene una solo che vorrei ben capire cosa può guidare un neofita totale di due ruote motorizzate in fatto di cilindrate. Io avrei pensato di comprarmi in caso un Ducati Monster 650 che mi pare il minimo per le moto, però in giro mi si dice che per uno come me è una cosa esagerata. Consigli?!
+Benito+
08-07-2010, 18:22
Puoi guidare quel che vuoi, tempo tre giorni, cervello permettendo, la moto ce l'hai in mano.
ilguercio
08-07-2010, 18:24
Mi serve un chiarimento: a fine anno mi piacerebbe fare la patente per la moto e comprarmene una solo che vorrei ben capire cosa può guidare un neofita totale di due ruote motorizzate in fatto di cilindrate. Io avrei pensato di comprarmi in caso un Ducati Monster 650 che mi pare il minimo per le moto, però in giro mi si dice che per uno come me è una cosa esagerata. Consigli?!
Non penso proprio sia esagerata.
Poi ricorda che è la tua testa e la tua prudenza che rende una moto sicura o meno.
Puoi guidare quel che vuoi, tempo tre giorni, cervello permettendo, la moto ce l'hai in mano.
Non penso proprio sia esagerata.
Poi ricorda che è la tua testa e la tua prudenza che rende una moto sicura o meno.
Perfetto, grazie mille delle risposte. Neanche a farlo apposta ho un amico con il Monster e mi ha detto che mi porterà in giro :D
La moto che per ora è in cima alla mia lista è la Ninja ZX9R 2002-2005.
I prezzi vanno da 2600 a 4000€ per quelle dal 2002 al 2004, del 2005 non ne ho trovate. Quindi ci siamo. E' un po' difficile da trovare.
Ovviamente molto farà la prima impressione quando ci monterò sopra.
In settimana mi metto a fare gli annunci per la mia...
Hyperion
08-07-2010, 20:48
La moto che per ora è in cima alla mia lista è la Ninja ZX9R 2002-2005.
I prezzi vanno da 2600 a 4000€ per quelle dal 2002 al 2004, del 2005 non ne ho trovate. Quindi ci siamo. E' un po' difficile da trovare.
Ovviamente molto farà la prima impressione quando ci monterò sopra.
In settimana mi metto a fare gli annunci per la mia...
La moto è stata in produzione in pratica negli anni 2002 e 2003, poi soppiantata dalla zx-10r, e quindi nel 2004 ci trovi i fondi di magazzino invenduti.
Gran mezzo e gran bella scelta ;), diciamo ben si abbina a fare veramente tante cose, è leggera, potentissima (cv/l superiore alla r1...), sportiva ma non esagerata, non so se la sella è come quella del modello precedente (che ripeto è comodissima, davvero una poltrona), ciclistica ottima (non pensare che l'anteriore sia scarso perchè ha una forcella tradizionale), pinze nissin (dal modello 2002 appunto)...
E' euro 1, io ne ho trovate spesso sotto i 3000 €, non ha gran mercato perchè alla fine è superata come moto sportiva (ma eccezionale come coniuga il lato sportivo a quello turistico), consuma poco, gran motore con cv a badilate anche ai bassi (non gira poi altissimo, soprattutto rispetto alle ultime supersportive).
Difetti che avevo rilevato a suo tempo (perchè anche questa è stata una che faceva parte della lista ;)):
- estetica discutibile (a me piaceva molto di più quella prima, monofaro, ma è una euro 0)
- assenza dell'indicatore della benzina... in pratica o si gira il rubinetto della benza (mmh sì comodo da fare in mezzo ai tornanti, o a 160 km/h durante un sorpasso in autostrada) o si va col contachilometri parziale...
Tutto qui.
Siamo ben distanti dalle paginate da block notes della prima multistrada ;).
Non proprio la prima scelta per calla&Co, ma è un ottimissimo mezzo: approvo di brutto :cool: .
Pucceddu
08-07-2010, 20:55
http://www.subito.it/ninja-zx-9r-zx9r-caserta-14441249.htm
http://www.subito.it/ninja-zx-9r-zx9r-caserta-14441249.htm
Lo so, ma devo aspettare di vendere la mai ;) Comunque l'ho trovata del 2004 a 3300 anche qui vicino.
Difetti che avevo rilevato a suo tempo (perchè anche questa è stata una che faceva parte della lista ;)):
- estetica discutibile (a me piaceva molto di più quella prima, monofaro, ma è una euro 0)
A me piace molto anche questa ;)
Tra l'altro la Ninja è stato sempre un mio pallino :D
- assenza dell'indicatore della benzina... in pratica o si gira il rubinetto della benza (mmh sì comodo da fare in mezzo ai tornanti, o a 160 km/h durante un sorpasso in autostrada) o si va col contachilometri parziale...
Cavolo, davvero scomodo...
E' a carburatori ? Credevo che fosse ad iniezione visto che è stata prodotta nel 2002...
Ti ricordi lo stato della moto del cugino del mio amico ? Km, prezzo e anno ? Fammelo sapere in PVT ;)
Ho letto che è dura da far scendere in piega... :mbe: Dopo la mia che bisogna praticamente tirarla giù di peso non so se sia la scelta migliore...
Pucceddu
08-07-2010, 22:28
Boh, guarda, secondo me si elogia troppo una moto vecchia, pesante, tecnologicamente superatissima (tante chiacchiere sul risparmio e sulla manutenzione quando sistemare carburatori costa una cifra in più che mettere mano all'iniezione, tra ricambi, tempo e manodopera), dalla ciclistica di molto inferiore a quella tua attuale.
Però se vi piace, ai suoi tempi è stata una bella motazza.
Secondo me un cbr 600rr è più bello, prestante uguale, decisamente più facile, e decisamente più comune, tra ricambi e prezzi di vendita.
http://www.mcnews.com.au/NewBikeCatalogue/2003/Honda/CBR600R/CBR600RR_Red_RHF_Studio_700p.jpg
O anche, magari, un bel ninjazzo 636 con scaricozzo laterale:
http://www.subito.it/kawasaki-ninja-salerno-12412457.htm <-- anno 2003, frizza antisaltellamento (ricordo bene?), freni radiali, ed un estetica decisamente migliore.
Certo non è comoda come il 9r, ma boh, lì non è che sei seduto sul cesso, starai col culo comodo ma steso ci sei uguale secondo me.
Risparmi e comparisci come si dice da me :D
Il CBR600RR del 2003-04 costa di più della Ninja 900 ;)
Inoltre è troppo minuta come moto per la mia altezza. E' l'unica super sport che ho provato a lungo, quindi lo so.
Sulla ciclistica...è difficile che sia inferiore alla mia. Magari di freni sì, ma io non ho nemmeno le forcelle regolabili ;)
La Ninja 636 2003-04 ha la posizione nettamente più impiccata, sia del 900 che del CBR, quasi simile alla mia, quindi la devo escludere.
Ed il prezzo dei questa è praticamente identico a quello della 900.
Sulle prestazioni simili...non direi, i 600 4 cilindri sono vuoti ai bassi, la Ninja 900 non lo è.
Comunque non è pesante...pesa 20 Kg in più del 636 2003-04 e 15 Kg in più del CBR600RR del 2003-04, solo con 30 cv in più di entrambe.
Hyperion
09-07-2010, 00:10
Boh, guarda, secondo me si elogia troppo una moto vecchia, pesante, tecnologicamente superatissima (tante chiacchiere sul risparmio e sulla manutenzione quando sistemare carburatori costa una cifra in più che mettere mano all'iniezione, tra ricambi, tempo e manodopera), dalla ciclistica di molto inferiore a quella tua attuale.
Vecchia di sicuro, pesante ma nemmeno per idea (sui 180 kg a secco dichiarati, in pratica è come tante naked, e se vuoi metti uno scarico diverso e ne togli altri 5-6), tecnologicamente superata ma neanche a dirlo (140 e rotti cv, motore fluidissimo, se vuoi passeggiare metti la sesta e saluti il cambio visto che ci vai dai 40 ai 270 km/h, consumi bassissimi circa 20km/l se non esageri col gas... se è superata solo perchè ha i carburatori... mah...), ciclistica molto inferiore a cosa?
Ma vi fermate a vedere il fuori delle cose, oppure guardate la sostanza? Forcella e mono con tutte le regolazioni (ad esempio il monster 796 non ha regolazioni davanti... bello eh? sei 60 kg? 100 kg? ci vai in 2? sempre uguale...), dischi da 320, con la versione 2002 hanno irrigidito la molla davanti ed il forcellone dietro, ora a capriata....
Manutenzione de che? fai un riallineamento dei carburatori quando la compri (con 2 spicci eh, non viene 200 € come la cinghia di distribuzione...), e per altri 20k km il meccanico non ti rivede... e se vuoi non ti rivede nemmeno dopo 20k, la moto va ugualmente e senza problema anche senza i carburatori riallineati... poi è jap, ovvero problemi 0, cambi soltanto e da solo olio e filtro fino ai 100k km... ecco i costi di manutenzione...
Non iniziamo a diventare talebani eh...
Raga a me sembra che la moto ultimamente consumi di piu' che in passato.
Fra 2000km circa dovrei fare il tagliando dei 48.000 con registrazione delle valvole.
Che c'entri qualcosa ? Senno' cosa puo' essere ?
Ca'.z.;'a;'.z;'.;'.z
Vecchia di sicuro, pesante ma nemmeno per idea (sui 180 kg a secco dichiarati, in pratica è come tante naked, e se vuoi metti uno scarico diverso e ne togli altri 5-6), tecnologicamente superata ma neanche a dirlo (140 e rotti cv, motore fluidissimo, se vuoi passeggiare metti la sesta e saluti il cambio visto che ci vai dai 40 ai 270 km/h, consumi bassissimi circa 20km/l se non esageri col gas... se è superata solo perchè ha i carburatori... mah...), ciclistica molto inferiore a cosa?
Ma vi fermate a vedere il fuori delle cose, oppure guardate la sostanza? Forcella e mono con tutte le regolazioni (ad esempio il monster 796 non ha regolazioni davanti... bello eh? sei 60 kg? 100 kg? ci vai in 2? sempre uguale...), dischi da 320, con la versione 2002 hanno irrigidito la molla davanti ed il forcellone dietro, ora a capriata....
Manutenzione de che? fai un riallineamento dei carburatori quando la compri (con 2 spicci eh, non viene 200 € come la cinghia di distribuzione...), e per altri 20k km il meccanico non ti rivede... e se vuoi non ti rivede nemmeno dopo 20k, la moto va ugualmente e senza problema anche senza i carburatori riallineati... poi è jap, ovvero problemi 0, cambi soltanto e da solo olio e filtro fino ai 100k km... ecco i costi di manutenzione...
Non iniziamo a diventare talebani eh...
*
e poi ha i carburatori :eek: :eek:
Pucceddu
09-07-2010, 09:30
Vecchia di sicuro, pesante ma nemmeno per idea (sui 180 kg a secco dichiarati, in pratica è come tante naked, e se vuoi metti uno scarico diverso e ne togli altri 5-6), tecnologicamente superata ma neanche a dirlo (140 e rotti cv, motore fluidissimo, se vuoi passeggiare metti la sesta e saluti il cambio visto che ci vai dai 40 ai 270 km/h, consumi bassissimi circa 20km/l se non esageri col gas... se è superata solo perchè ha i carburatori... mah...), ciclistica molto inferiore a cosa?
Ma vi fermate a vedere il fuori delle cose, oppure guardate la sostanza? Forcella e mono con tutte le regolazioni (ad esempio il monster 796 non ha regolazioni davanti... bello eh? sei 60 kg? 100 kg? ci vai in 2? sempre uguale...), dischi da 320, con la versione 2002 hanno irrigidito la molla davanti ed il forcellone dietro, ora a capriata....
Manutenzione de che? fai un riallineamento dei carburatori quando la compri (con 2 spicci eh, non viene 200 € come la cinghia di distribuzione...), e per altri 20k km il meccanico non ti rivede... e se vuoi non ti rivede nemmeno dopo 20k, la moto va ugualmente e senza problema anche senza i carburatori riallineati... poi è jap, ovvero problemi 0, cambi soltanto e da solo olio e filtro fino ai 100k km... ecco i costi di manutenzione...
Non iniziamo a diventare talebani eh...
Conoscevo la 2001, che ha forche più piccole, dischi da 310 e pesa un 10kg in più, a memoria, pensavo fossero rimaste identiche.
Ad ogni modo, la manutenzione dei carburatori è da sempre più costosa.
Per jap=0 problemi :asd: credici :asd:
Si ma che palle, Pucceddu è il talebano quando state disegnando una moto di 10 anni fa come se fosse la soluzione definitiva.
La 9r aveva un gran motore, non ci piove (poi discuteremo di quanto è disponibile ad essere guidato in rilassatezza un 900 a carburatori così spinto), ma sul resto la concorrenza del periodo era avanti di una generazione, come peso i 180 li vedi su una bilancia antigravitazionale, i freni non parliamone, le sospensioni idem, la ciclistica generale (maneggevolezza) molto indietro. Si era comoda, ma sempre rispetto a supersportive. Diciamo che era la più "turistica" delle ss ma voglio vederlo com'è rilassato dopo qualche centinaio di km.....
Pucceddu
09-07-2010, 09:42
Si ma che palle, Pucceddu è il talebano quando state disegnando una moto di 10 anni fa come se fosse la soluzione definitiva.
La 9r aveva un gran motore, non ci piove (poi discuteremo di quanto è disponibile ad essere guidato in rilassatezza un 900 a carburatori così spinto), ma sul resto la concorrenza del periodo era avanti di una generazione, come peso i 180 li vedi su una bilancia antigravitazionale, i freni non parliamone, le sospensioni idem, la ciclistica generale (maneggevolezza) molto indietro. Si era comoda, ma sempre rispetto a supersportive. Diciamo che era la più "turistica" delle ss ma voglio vederlo com'è rilassato dopo qualche centinaio di km.....
Abbè, meno male che non sono l'unico cojone va :asd:
Diciamo che era la più "turistica" delle ss ma voglio vederlo com'è rilassato dopo qualche centinaio di km.....
Ti farei guidare la mia :D
Diciamo che sulla carta è quella che m piace di più, poi ci devo montare e la devo provare ;)
I 183 Kg sono ovviamente a secco, ma come tutte le altre moto...
Ti farei guidare la mia :D
Diciamo che sulla carta è quella che m piace di più, poi ci devo montare e la devo provare ;)
I 183 Kg sono ovviamente a secco, ma come tutte le altre moto...
ma pensa che la moto più scomoda che ho mai usato in vita mia è stato un 998...incredibile, ti pareva di avere le manopole all'altezza delle pinze dei freni.
Però se la tua è scomoda 10 non è che una moto scomoda 8 ti fa star bene, ti fa solo stare meno peggio. e di supersport comode non ne ho mai viste in vita mia. ;)
I Jappo sono molto più fantasiosi dei mangispaghetti sui pesi :D
Hyperion
09-07-2010, 11:49
Si ma che palle, Pucceddu è il talebano quando state disegnando una moto di 10 anni fa come se fosse la soluzione definitiva.
La 9r aveva un gran motore, non ci piove (poi discuteremo di quanto è disponibile ad essere guidato in rilassatezza un 900 a carburatori così spinto), ma sul resto la concorrenza del periodo era avanti di una generazione, come peso i 180 li vedi su una bilancia antigravitazionale, i freni non parliamone, le sospensioni idem, la ciclistica generale (maneggevolezza) molto indietro. Si era comoda, ma sempre rispetto a supersportive. Diciamo che era la più "turistica" delle ss ma voglio vederlo com'è rilassato dopo qualche centinaio di km.....
Soluzione definitiva non l'ho mai detto, è soltanto un ottimo compromesso che consente di fare tante cose bene, come ben poche moto possono fare.
Il fatto che fosse sorpassata al tempo come supersportiva, non vuol dire che non sia attuale adesso come moto ;).
Perchè è tutto un discorso di termini di paragone: se la paragoni alle sportive attuali ha tutti i difetti che hai appena menzionato, nè più nè meno se tu paragoni le ss attuali alle motogp.
Ma se la paragoni ad altre moto, usabili su strada, come sarebbe più giusto fare (perchè a me non interessa sapere come è rispetto alla M1 di rossi, ma rispetto alle altre moto che poi io devo guidare), ti accorgi che non è nè pesante (una hornet è pesante? una r1?), nè scarsa ciclisticamente (ha materiali decisamente superiori se rapportati ad una qualunque naked economica attuale, o tutte le naked sotti i 10k € sono da buttare?), nè lo è per i freni, o la maneggevolezza.
Per quanto riguarda la comodità, ho già detto e ribadisco di aver provato il modello precedente, e l'ho trovato comodo come poche, con una sella imbottita come una moto da turismo, ed il classico triangolo sella semimanubri pedane meno costrittivo di altre moto (nello specifico: r1 o la mia sv 650 s), simile alla fj1200 (che però è un pachiderma da 250 kg).
Discorso peso: sappiamo tutti che i dati relativi al peso sono a secco, alcuni tolgono pure la batteria nel contesto, e qualcuno è più onesto di altri (bmw) altri invece usano le bilance antigravitazionali :asd: , e tolgono magicamente una 15ina di kg dalla moto in ordine di marcia.
Ma i 180 e rotti kg della zx-9r sono paragonabili ai 180 e rotti kg della hornet, e di tante altre moto che sono definite leggere, e per quale motivo questa non lo dovrebbe essere?
Soluzione definitiva non l'ho mai detto, è soltanto un ottimo compromesso che consente di fare tante cose bene, come ben poche moto possono fare.
Il fatto che fosse sorpassata al tempo come supersportiva, non vuol dire che non sia attuale adesso come moto ;).
Perchè è tutto un discorso di termini di paragone: se la paragoni alle sportive attuali ha tutti i difetti che hai appena menzionato, nè più nè meno se tu paragoni le ss attuali alle motogp.
Ma se la paragoni ad altre moto, usabili su strada, come sarebbe più giusto fare (perchè a me non interessa sapere come è rispetto alla M1 di rossi, ma rispetto alle altre moto che poi io devo guidare), ti accorgi che non è nè pesante (una hornet è pesante? una r1?), nè scarsa ciclisticamente (ha materiali decisamente superiori se rapportati ad una qualunque naked economica attuale, o tutte le naked sotti i 10k € sono da buttare?), nè lo è per i freni, o la maneggevolezza.
Per quanto riguarda la comodità, ho già detto e ribadisco di aver provato il modello precedente, e l'ho trovato comodo come poche, con una sella imbottita come una moto da turismo, ed il classico triangolo sella semimanubri pedane meno costrittivo di altre moto (nello specifico: r1 o la mia sv 650 s), simile alla fj1200 (che però è un pachiderma da 250 kg).
Discorso peso: sappiamo tutti che i dati relativi al peso sono a secco, alcuni tolgono pure la batteria nel contesto, e qualcuno è più onesto di altri (bmw) altri invece usano le bilance antigravitazionali :asd: , e tolgono magicamente una 15ina di kg dalla moto in ordine di marcia.
Ma i 180 e rotti kg della zx-9r sono paragonabili ai 180 e rotti kg della hornet, e di tante altre moto che sono definite leggere, e per quale motivo questa non lo dovrebbe essere?
non intendevo che lo dicevate, ma che pareva la pensaste così leggendo i vs post.......il problema è che cmq è una moto di vecchio stampo, metterla a confronto con una moto moderna (mettiamo uno Z750) è impietoso, ma neanche tanto come resa (anche se non sono certo che sia superiore ciclisticamente ad una moderna naked), come fluidità.......mi ricordo i 900 di quei tempi, erano dei pachidermi, lo snellimento fino ad insidiare i 600 è iniziato qualche anno dopo, metterci le mani era un calvario, non ti rilassavi mai perchè se ti distraevi ti lanciavano nei fossi, e poi erano più delicati, si scarburavano, dovevi ricarburarli 2 volte a stagione.......piuttosto prenderei davvero un cbr 600 rr a costo di spendere qualcosa di più....
ilguercio
09-07-2010, 16:32
Presa patente A:O
E ora vai di penne in centro:asd:
anonimizzato
09-07-2010, 20:13
Presa patente A:O
E ora vai di penne in centro:asd:
Bravo, ora però offri da bere. :read: :cincin: :ubriachi: :hic: :gluglu:
anonimizzato
09-07-2010, 20:15
Raga è un mese e mezzo che ho ritirato la moto e non l'ho ancora lavata e non sò come sia meglio procedere, cosa mi consigliate?
Prodotti particolari, evitare di bagnare troppo certe zone?
Nel tunnel dell'autolavaggio non credo sia fattibile. :sofico:
io la lavo cosi'
http://www.bicilindrici.it/lissta/sabbia/DSCF0013.JPG
p.s. occhio a come la lavi , i detergenti spesso sono molto aggressivi e a lungo andare danneggiano e seccano le plastiche , meglio lasciarla sporca che lavarla troppo , la mia dopo 12 anni e 165000 km ha ancora le plastiche e le guarnizoni in buono stato anche perche' mi sono limitato a lavarla solo prima dei tagliandi e non di piu'
Ci sono detergenti appositi per le plastiche ;)
In ogni caso io non uso spesso detergenti, solo una volta all'anno. Per il resto: un panno umido e poi asciugo con un panno in microfibra.
ilguercio
09-07-2010, 22:03
Bravo, ora però offri da bere. :read: :cincin: :ubriachi: :hic: :gluglu:
Fatemi una colletta per l'acquisto,piuttosto.
:O
:dissident:
09-07-2010, 22:18
E' a carburatori ? Credevo che fosse ad iniezione visto che è stata prodotta nel 2002...
Da questo punto di vista, io darei un occhio alle normative anti inquinamento, per non trovarsi una moto che nel giro di 6 mesi rischia di non poter piu' circolare..
Raga è un mese e mezzo che ho ritirato la moto e non l'ho ancora lavata e non sò come sia meglio procedere, cosa mi consigliate?
Prodotti particolari, evitare di bagnare troppo certe zone?
Nel tunnel dell'autolavaggio non credo sia fattibile. :sofico:
shampoo d'auto e tubo dell'acqua :D
se i cerchioni sono inzozzati , prima di lavare dacci una passata con uno sgrassatore ...
C''.a'.z'.a'.za
Pucceddu
10-07-2010, 13:27
La mia s4r l'ho lavata dopo 1 anno esatto dall'acquisto :asd:
Non vi dico in che stato era :asd:
Da questo punto di vista, io darei un occhio alle normative anti inquinamento, per non trovarsi una moto che nel giro di 6 mesi rischia di non poter piu' circolare..
Dovrebbe essere un Euro 2: http://www.motoclub-tingavert.it/m1074s.html
:dissident:
10-07-2010, 13:46
Ah ok, allora no problem, pensavo peggio :)
Hyperion
10-07-2010, 15:17
Dovrebbe essere un Euro 2: http://www.motoclub-tingavert.it/m1074s.html
Se non erro è una euro 1 (=180 € di bollo circa); l'euro 2 solo con moto con iniettori, quindi dalla zx-10r in poi ;).
mini report di oggi...
non so quanti km,comunque un bel po',passo variabile e soprattutto bel tempo! incredibile vista la concomitanza dei due portatori d'acqua per eccezione.:asd:
aggiornamento:ho scoperto che andando a diritto per barberino dal giogo si risbuca in fondo alla futa,alla rotondina vicino al lago del bilancino...questa scoperta ci sarà utile alla rovescia se si vuol andare subito nelle zone calde saltando quer cesso che è la Futa. :O
oggi non ho piegato un tubo,e il ritmo mio è stato abbastanza scarso,ma comunque sul giogo tra un po' entro dentro alla brutale! :eek:
non m'ero accorto che rallentava a centro curva,allora ho pinzato e raddrizzato a pelo! :muro:
http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Pistoia&daddr=porretta+to:vergato+to:sasso+marconi+to:lama+di+setta+to:San+Benedetto+Val+di+Sambro+to:madonna+dei+fornelli+to:SP60+to:SP60+to:Strada+Statale+della+Futa%2FSS65+to:firenzuola+to:Localit%C3%A0+Ischieti%2FSS65+to:Croci+di+Calenzano,+Calenzano+to:Viale+Leonardo+da+Vinci%2FSP126+to:Chiesina+Uzzanese&geocode=FcWwngIdRiymACm1QzJr344qEzFQgOTjkCwIAw%3BFafUoQIdF3GnAClLJzfVSZUqEzHWq9dPVHO-2A%3BFcazowIdiYypACnpKtzmuMUqEzFgg7v8C5sHBA%3BFWF_pQId2KurACnXJVf4hdMqEzFAg7v8C5sHBA%3BFR6YpAId-PmrACmf-IVyw9YqEzGh-5kVDZsHJg%3BFX6togId8murACnvJSW8DdwqEzFMwi1zMAynAg%3BFX6togId8murACnvJSW8DdwqEzFMwi1zMAynAg%3BFeovogIdjgusAA%3BFeovogIdjgusAA%3BFcyAoQIdQrusAA%3BFUw6oQIdNKatACmVnd4Xmx8rEzEU9bl83fUjkw%3BFYSongId_pCsAA%3BFSaQngIdohqrACk_QoC8s_sqEzHyrnhBk6GuDA%3BFdCKnQIdYM6oAA%3B&hl=it&mra=ls&via=7,8&sll=43.885769,11.067696&sspn=0.116544,0.219383&ie=UTF8&ll=43.982934,11.048126&spn=0.465413,0.877533&z=10
aggiornamento:ho scoperto che andando a diritto per barberino dal giogo si risbuca in fondo alla futa,alla rotondina vicino al lago del bilancino...questa scoperta ci sarà utile alla rovescia se si vuol andare subito nelle zone calde saltando quer cesso che è la Futa. :O
Ma va ? :eek: :stordita:
Voi la via d'Idice l'avete fatta ? Non me lo ricordo. Quella che spunta allo chalet della Raticosa...
DartBizu
10-07-2010, 16:20
Un paraschiena fino fino fino ?? Adesso ho un Dainese che però fa troppo spessore .... la tuta mi stringe troppo :fagiano:
Hyperion
10-07-2010, 17:34
mini report di oggi...
non so quanti km,comunque un bel po',passo variabile e soprattutto bel tempo! incredibile vista la concomitanza dei due portatori d'acqua per eccezione.:asd:
aggiornamento:ho scoperto che andando a diritto per barberino dal giogo si risbuca in fondo alla futa,alla rotondina vicino al lago del bilancino...questa scoperta ci sarà utile alla rovescia se si vuol andare subito nelle zone calde saltando quer cesso che è la Futa. :O
oggi non ho piegato un tubo,e il ritmo mio è stato abbastanza scarso,ma comunque sul giogo tra un po' entro dentro alla brutale! :eek:
non m'ero accorto che rallentava a centro curva,allora ho pinzato e raddrizzato a pelo! :muro:
http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Pistoia&daddr=porretta+to:vergato+to:sasso+marconi+to:lama+di+setta+to:San+Benedetto+Val+di+Sambro+to:madonna+dei+fornelli+to:SP60+to:SP60+to:Strada+Statale+della+Futa%2FSS65+to:firenzuola+to:Localit%C3%A0+Ischieti%2FSS65+to:Croci+di+Calenzano,+Calenzano+to:Viale+Leonardo+da+Vinci%2FSP126+to:Chiesina+Uzzanese&geocode=FcWwngIdRiymACm1QzJr344qEzFQgOTjkCwIAw%3BFafUoQIdF3GnAClLJzfVSZUqEzHWq9dPVHO-2A%3BFcazowIdiYypACnpKtzmuMUqEzFgg7v8C5sHBA%3BFWF_pQId2KurACnXJVf4hdMqEzFAg7v8C5sHBA%3BFR6YpAId-PmrACmf-IVyw9YqEzGh-5kVDZsHJg%3BFX6togId8murACnvJSW8DdwqEzFMwi1zMAynAg%3BFX6togId8murACnvJSW8DdwqEzFMwi1zMAynAg%3BFeovogIdjgusAA%3BFeovogIdjgusAA%3BFcyAoQIdQrusAA%3BFUw6oQIdNKatACmVnd4Xmx8rEzEU9bl83fUjkw%3BFYSongId_pCsAA%3BFSaQngIdohqrACk_QoC8s_sqEzHyrnhBk6GuDA%3BFdCKnQIdYM6oAA%3B&hl=it&mra=ls&via=7,8&sll=43.885769,11.067696&sspn=0.116544,0.219383&ie=UTF8&ll=43.982934,11.048126&spn=0.465413,0.877533&z=10
:asd:
Allora, il giro doveva essere un po' diverso (da sasso marconi a pianoro e monghidoro, che invece abbiamo saltato) in compenso abbiamo visto delle bellissime strade che per quanto mi riguarda meritano di essere rifatte altre volte; ottimo il fatto che così il giro si accorci pure di un bel po' soprattutto se uno gira a vergato verso san benedetto vs.
Spettacolare Madonna dei fornelli :rotfl:... ero accasciato sul serbatoio... :asd:
Per la futa, secondo me si deve fare un altra strada all'inizio della futa, non dalle maschere ma da barberino verso il bivio, la strada l'ho già fatta ed è spettacolare; è solo che la ritrovo bene solo a scendere... ci sarà da studiare con googlemaps...
L'amico con la brutale non mi è parso proprio valentino rossi, in compenso se la cava tranquillo, ed è un tipo di compagnia... :D
Sul giogo per stare dietro al tipo con l'er6n dovevo fare 2 giri alla manopola del gas... :asd: viaggia veramente forte ;) (tanto per dire che per strada per togliersi qualche soddisfazione non bastano 65 cv...).
13200 km, 3200 km con le gomme (ancora reggono bene), quasi 4000 km con la moto in 2 mesi (con 8 giorni di ferie, e senza andarci a lavoro...).
:cool:
Per la futa, secondo me si deve fare un altra strada all'inizio della futa, non dalle maschere ma da barberino verso il bivio, la strada l'ho già fatta ed è spettacolare; è solo che la ritrovo bene solo a scendere... ci sarà da studiare con googlemaps...
Un po' strettina, da quanto mi ricordo. L'ultima volta aveva anche l'asfalto sfatto.
Il giro dalla Porrettana a Sasso Marconi per arrivare sulla Futa l'ho fatto tre volte e tutte le volte ho sbagliato strada e sono passato da dove siete passati voi, anche se ad un certo punto c'è una stradina tattica, tutta curve e tornanti che ti permette di tagliare ed arrivare a Loiano.
Mi sembra passando da Monzuno...
deh,io un lo sapevo che c'era quel collegamento rapido berberino-s.piero a sieve,quindi ora che lo so mi rifiuterò sempre di fare la futa per arrivà nel mugello.:O :O
preferisco fare il giogo 2 volte anda e rianda discese comprese.:D
noi effettivamente siamo sbucati allo chalet raticosa,forse è quella la via d'Idice che dice cionci?!?era comunque belloccia,specie il finale,strettina ma con buon asfalto e buon raggio delle curve.
al ritorno abbiamo fatto le croci di calenzano e ce la siamo sbrigata velocissimamente,meglio che fare l'autostrada da barberino! all'ingiu' anche le croci di calenzano diventano decenti :D
mi accodo alla valutazione ottima delle strade che abbiamo fatto,l'unico problema è che ci si perde enormemente in maniera anche troppo facile....:asd:
noi effettivamente siamo sbucati allo chalet raticosa,forse è quella la via d'Idice che dice cionci?!?era comunque belloccia,specie il finale,strettina ma con buon asfalto e buon raggio delle curve.
Via d'Idice è l'unica strada che non avete fatto e che arriva allo chalet :)
ilguercio
10-07-2010, 20:21
Volevo vedere quanto costasse il noleggio di una moto dalle mie parti.
Ci sta un concessionario Ducati che offre il servizio,così vado sul sito e vedo i prezzi.
160 euri per un giorno di Multistrato?
110 per un Monster 696?
:eek:
Pensavo di meno,onestamente.
Un paraschiena fino fino fino ?? Adesso ho un Dainese che però fa troppo spessore .... la tuta mi stringe troppo :fagiano:
bevi manco !
:O
leggevo ieri sera su 2ruote che la ducati abbandonerebbe il traliccio per il telaio in alluminio japanstyle... beh sarebbe anche ora !
C'a'za.z;'.a
Volevo vedere quanto costasse il noleggio di una moto dalle mie parti.
Ci sta un concessionario Ducati che offre il servizio,così vado sul sito e vedo i prezzi.
160 euri per un giorno di Multistrato?
110 per un Monster 696?
:eek:
Pensavo di meno,onestamente.
beh, si sa che il noleggio dei mezzi è un'incXlata pazzesca...
Punitore
12-07-2010, 12:54
So che non riceverò risposta ma ci provo :D, qualcuno di voi ha/ha avuto/conosce bene l'Husqvarna SMR 510 ? (possibilmente modello 2008)
Ciao colleghi a 2 ruote...:D
Sabato ho fatto il mio primo giro in moto qui in Veneto...mi sono trasferito da poco e non vedevo l'ora di girare un pò...ho provato a fare il Montello andando sù per la dorsale...devo dire che è molto stretta e a me le strade strette non piacciono per niente :O ...che itinerario fate voialtri di zona? :p
Hyperion
12-07-2010, 18:44
Chi vuole comprare una moto nuova al prezzo di una usata?
http://www.granpasso.eu/forum/viewtopic.php?f=3&t=97#p1014
:eek:
Chi vuole comprare una moto nuova al prezzo di una usata?
http://www.granpasso.eu/forum/viewtopic.php?f=3&t=97#p1014
:eek:
Ma a quanto sembra la moto morini sta fallendo...quindi ci vuole del coraggio ;)
Hyperion
12-07-2010, 18:57
Ma a quanto sembra la moto morini sta fallendo...quindi ci vuole del coraggio ;)
Sì, e sì e no...
I 2 anni di garanzia ci sono per legge, così come i pezzi di ricambio obbligatori per i prossimi 10 anni, senza contare ebay, internet, i forum, l'aftermarket, ecc...
A quel prezzo sono affari comunque... un po' come le buell, che i concessionari HD sono costretti e prendere ogni tot hd e svendute per non rovinare la vetrina...
Nemmeno nell'usato trovi dei mezzi simili a prezzi simili... tra un po' costano nuovi oggetti di valore al costo di una banale hornet usata...
ilguercio
12-07-2010, 19:02
Chi vuole comprare una moto nuova al prezzo di una usata?
http://www.granpasso.eu/forum/viewtopic.php?f=3&t=97#p1014
:eek:
:eek:
Fondi di magazzino o cosa?
Devo comprare una dinamometrica e mi sono orientato verso una beta.
Secondo voi conviene comprare una semplice chiave dinamometrica oppure prendere una barra dinamometrica in modo da poter innestare i vari cricchetti che possono servire?
Per esempio una chiave a forchetta.
p.s. dimenticavo: ammazza quanto costano ste dinamometriche :asd:
Hyperion
13-07-2010, 20:49
Tanto per non saper cosa fare, oggi ho fatto questo giracciolo:
http://img412.imageshack.us/img412/3923/giracciolo.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/giracciolo.jpg/)
:O :cool:
Volevo vedere per bene quali strade avevamo fatto, come raggiungerle più velocemente visto che meritavano dal momento che il giro dopo porretta fa più o meno pietà (o stradoni dirittoni o strade dissestate da montagne russe).
Ho quindi pensato di tagliare per il bacino di suviana e poi quello di brasimone, per arrivare a castiglione dei pepoli.
Brutte notizie, la strada tra suviana, brasimone, fin quasi ad arrivare a castiglion dei pepoli fa schifo: strada con asfalto rosso, rattoppata alla bell'e meglio ogni 2 metri con asfalto convenzionale, tutta dossi e fratture, pezzi di asfalto che franano... terrificante... più o meno come quella che va da fanano a sestola per il primo tratto del passo delle radici.
Ergo, occorre trovare una altra strada per arrivare a castiglione dei pepoli; sì perchè da qui la strada diventa bella, ed il tratto di sp325 è più o meno come quello del signorino, o per arrivare al ponte alla venturina.
Poi da san benedetto val di sambro ho rifatto la strada di sabato: per me merita ritornarci, non è da pieghe estreme tipo il giogo o il muraglione, ma è comunque molto divertente.
Purtroppo è una zona un po' troppo urbanizzata, e soprattutto l'asfalto ogni tanto trasuda olio (ho sentito l'anteriore che scivolava durante l'appoggio in curva; visto che si vedeva la macchia scura sull'asfalto, più o meno me lo aspettavo, ho rizzato la moto ed allargato un pelo la curva a sinistra, tutto sotto controllo).
Capitolo raticosa: la parte che si è percorso noi è la via d'idice (così come indicazioni sulla strada); a me piace molto, purtroppo se ne fa solo una piccola parte, attraversando troppi paesini; asfalto eccezionale.
Ho poi voluto fare un pezzo di strada SP58 fino a spedaletto - campeggio martina, oltre il sasso di san zenobi: asfalto a tratti perfetto, intervallato da sconnessioni impressionanti, percorso velocissimo, curvoni velocissimi e curve strette sul niente, panorama mozzafiato.
Non è il tipo di strada preferita, ma si può rifare, magari anche per andare oltre, e vedere dove porta; volendo si può arrivare anche firenzuola da lì.
Ciccio17
13-07-2010, 21:01
Tanto per non saper cosa fare, oggi ho fatto questo giracciolo:
l'indirizzo di casa, per diana!
Hyperion
13-07-2010, 21:05
l'indirizzo di casa, per diana!
E' una via vicina casa mia, mica l'indirizzo esatto... ;)
Capitolo raticosa: la parte che si è percorso noi è la via d'idice (così come indicazioni sulla strada); a me piace molto, purtroppo se ne fa solo una piccola parte, attraversando troppi paesini; asfalto eccezionale.
Io intendevo l'altro pezzo... Questo: http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Idice%2FSP7&daddr=Passo+della+Raticosa,+50033+Firenzuola+FI&hl=it&geocode=FYDMogIdp0GtAA%3BFUcEogIdhv-sACnf21SKgd8qEzEQhU4GkiwIHQ&mra=dme&mrcr=0&mrsp=0&sz=13&sll=44.211003,11.334972&sspn=0.094251,0.264187&ie=UTF8&ll=44.191928,11.343727&spn=0.094281,0.264187&z=13
Purtroppo la strada da Suviana al Brasimone sarebbe anche bella, così come quella che passa da Castiglion de' Pepoli, ma l'asfalto fa pena...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.