View Full Version : Motohardware Club V13 - Sempre di traverso!
:mbe: :mbe: :mbe:
32K una cifra Importante
http://msnsmileys.net/r/smileys/ROFL/Rofl_5e.gif http://msnsmileys.net/r/smileys/ROFL/Rofl_5e.gif http://msnsmileys.net/r/smileys/ROFL/Rofl_5e.gif http://msnsmileys.net/r/smileys/ROFL/Rofl_5e.gif
Non sono mica trattori come la tua :D A parte gli scherzi, per motori così tirati è anche normale una durata chilometrica minore ;)
Io sinceramente il cambio alla pari lo farei se avesse la metà dei Km.
Non sono mica trattori come la tua :D A parte gli scherzi, per motori così tirati è anche normale una durata chilometrica minore ;)
Io sinceramente il cambio alla pari lo farei se avesse la metà dei Km.
beh, un quadricilindrico 600 da 100 cv non mi pare proprio tirato, sui forum ci sono hornet con 60\70000 km e manutenzione ordinaria che sono ancora perfetti, addirittura conosco io Cbr 600 con lo stesso motore, più tirato, con 60000! Kawa con quel chilometraggio non ne ho viste direttamente, sicuramente ci arriveranno, ma se poi l'usato che prendete è un pacco? mollate una moto sicura per una di cui non sapete nulla solo per una questione di km? Le difettosità Z sono superiori a quelle Hornet pre 07 (non ho dati su quella nuova) quindi come minimo prendete un grosso rischio.
Hyperion
20-05-2010, 10:29
Le difettosità Z sono superiori a quelle Hornet pre 07 (non ho dati su quella nuova) quindi come minimo prendete un grosso rischio.
Grosso rischio è una esagerazione; se la moto si presenta bene e non è andata per le terre, se va male c'è da fare il cambio olio, filtro e magari anche le candele...
In ogni caso stiamo parlando di aria fritta, non è in vendita quella z750, era solo un tentativo di truffa.
Grosso rischio è una esagerazione; se la moto si presenta bene e non è andata per le terre, se va male c'è da fare il cambio olio, filtro e magari anche le candele...
In ogni caso stiamo parlando di aria fritta, non è in vendita quella z750, era solo un tentativo di truffa.
si, stiam parlando giusto per scrivere qualcosa.....
ogni usato è un grosso rischio, prendono dei pacchi perfino i meccanici....ci potrebbero essere centinaia di problemi occulti e non visibili a occhio nudo
beh, un quadricilindrico 600 da 100 cv non mi pare proprio tirato, sui forum ci sono hornet con 60\70000 km e manutenzione ordinaria che sono ancora perfetti, addirittura conosco io Cbr 600 con lo stesso motore, più tirato, con 60000!
E' tiratissimo in confronto ad un enduro da oltre 100K km.
E' tiratissimo in confronto ad un enduro da oltre 100K km.
senz'altro, ma si può tranquillamente arrrivare su ordini di grandezza del tipo limite 600 sportivo : 150.000, limite 600 non sportivo: 250.000
senz'altro, ma si può tranquillamente arrrivare su ordini di grandezza del tipo limite 600 sportivo : 150.000, limite 600 non sportivo: 250.000
Se non fosse che la mia moto monta un motore "sportivo" , il motore del Transalp non e' altro che quello della VT500 , rialesato per arrivare a 600cc di cilindrata ...
quindi de un motore tirato da 500@600 fa tranquillamente 250000 km direi che per i motori originali come un 600 Hornet si puo' stare tranquilli almeno per 300000
VT500
http://www.stefanostarita.net/sito/images/Photo/Moto/vt500e1.jpg
Punitore
20-05-2010, 12:35
Se alzi un pochino il Budget puoi trovare delle buone moto , considera che mentre per un uomo e' meglio dare prime moto "tranquille" (er5) per evitare che si ammazzi dopo 2 metri con le donne si puo' spaziare anche su moto un po' piu potenti senza problemi.
LE moto che a mio parere vanno bene sono :
Monster 620 (no 600 che e' una rogna come manutenzione e ha la frizione troppo dura)
Multistrada 620
Guzzi Breva 750 / Nevada 750
Suzuki SV
Pegaso Strada
ER6 N
ER6 F
Versys
Yamaha MT-03
:oink: foto !
:Prrr:
comunque se e' cosi' alta meglio che guardi moto piu' alte altrimenti poi sta scomoda
:D
Grazie :)
DarkSiDE
20-05-2010, 13:58
:mbe: :mbe: :mbe:
32K una cifra Importante
http://msnsmileys.net/r/smileys/ROFL/Rofl_5e.gif http://msnsmileys.net/r/smileys/ROFL/Rofl_5e.gif http://msnsmileys.net/r/smileys/ROFL/Rofl_5e.gif http://msnsmileys.net/r/smileys/ROFL/Rofl_5e.gif
a volte mi sembra che si scriva giusto per dire qualcosa.
A 32.000km si avvicina la sostituzione del gruppo trasmissione, regolazione valvole, controllo distribuzione, sincronizzazione dei carburatori (per altro ho notato dei trasudamenti vicino alla guarnizione del carburatore 1) e tendicatena. Ad essere pignoli andrebbe sostituito anche l'olio delle forcelle.
E' chiaro che la maggior parte di questi interventi si possono rinviare, ma onestamente non voglio spostarmi con la paura di rimanere a piedi o di avere un mezzo poco "sicuro".
Senza contare il fatto che nell'immediato avrei: sostituzione delle gomme, batteria e olio freni e raffreddamento. Anche a risparmiare sulla manodopera delle ultime due operazioni, avrei una spesa cmq di circa 300€.
si, stiam parlando giusto per scrivere qualcosa.....
ogni usato è un grosso rischio, prendono dei pacchi perfino i meccanici....ci potrebbero essere centinaia di problemi occulti e non visibili a occhio nudo
pienamente d'accordo.
Se la moto cade "bene" e il telaio si *sbava* anche di un solo grado è improbabile accorgersene al volo.
Ho controllato la quotazione di hornet e Z750 su Dueruote di questo mese, Z750 2004 2500€, Hornet 2004 2400€, senza dimenticare che nella fattispecie la mia ha il doppio e più dei suoi km.
Per la cronaca attualmente la mia attenzione su una Z1000 2008 che mi auguro sia superiore ciclisticamente rispetto alla mia Hornet 2004 o ad una 750 dello stesso anno.
a volte mi sembra che si scriva giusto per dire qualcosa.
A 32.000km si avvicina la sostituzione della trasmissione, regolazione valvole, controllo distribuzione, sincronizzazione dei carburatori (per altro ho notato dei trasudamenti vicino alla guarnizione del carburatore 1) e tendicatena.E' chiaro che la maggior parte di questi interventi si possono rinviare, ma onestamente non voglio spostarmi con la paura di rimanere a piedi o di avere un mezzo poco "sicuro".
Senza contare il fatto che nell'immediato avrei: sostituzione delle gomme, batteria e olio freni e raffreddamento. Anche a risparmiare sulla manodopera delle ultime due operazioni, avrei una spesa cmq di circa 300€.
ma tanto quei soldi li paghi ugualmente, o trovi un babbo che te la compra e non guarda a niente oppure ti scalerà il prezzo di ogni singola operazione.
pienamente d'accordo.
Se la moto cade "bene" e il telaio si *sbava* anche di un solo grado è improbabile accorgersene al volo.
Ho controllato la quotazione di hornet e Z750 su Dueruote di questo mese, Z750 2004 2500€, Hornet 2004 2400€, senza dimenticare che nella fattispecie la mia ha il doppio e più dei suoi km.
Per la cronaca attualmente la mia attenzione su una Z1000 2008 che mi auguro sia superiore ciclisticamente rispetto alla mia Hornet 2004 o ad una 750 dello stesso anno.
la quotazione è un conto....la realtà è un altra, un hornet un concessionario te la ritira sempre volentieri....una z no.
Si, la Z1000 ha una componentistica sicuramente superiore ad entrambe!
a volte mi sembra che si scriva giusto per dire qualcosa.
A 32.000km si avvicina la sostituzione del gruppo trasmissione, regolazione valvole, controllo distribuzione, sincronizzazione dei carburatori (per altro ho notato dei trasudamenti vicino alla guarnizione del carburatore 1) e tendicatena. Ad essere pignoli andrebbe sostituito anche l'olio delle forcelle.
E' chiaro che la maggior parte di questi interventi si possono rinviare, ma onestamente non voglio spostarmi con la paura di rimanere a piedi o di avere un mezzo poco "sicuro".
La catena-corona-pignone ( soprannominata Trittico) si cambia come usura , non a chilometraggio inoltre se i rapporti originali non ti soddisfano puoi approfittare dell' occasione per provare rapportature diveres egiocando con il pignone
Regolazione valvole se non l'hai strapazzata , non ticchettano ed e' stata fatta correnttamente quella iniziale dei 6000 km puoi anche evitare di farla
Sincronizzazione carburatori : se sei pignolo dovresti farla ad ogni cambio di stagione estate inverno a causa delle diversa densita' dell' aria , di norma si fa quando il motore gira male o si fanno modifiche alla flussometria ( camio filtro aria , cambio scarico )
Per risolvere i trasudamenti devi stringere la fascetta del collettore che perde (si tratta di 1 vite)
tendicatena mi sembra molto strano che si debba sostituire cosi' presto , a meno che tu non abbia guidato in fuorigiri senza olio non dovrebe essere consumato
Olio forcelle a meno che tu non ti sia divertito a fare strade con tôle ondulé , dovrebbe essere ancora buono , considera anche qui che se adesso ti sembra piu' molle rispetto a questo inverno e' semplicemente perche' con l'innalzarsi della temperatura l'olio diventa piu' fluido
Se lo fai per la "sicurezza" di funzionamento ti consiglio di tenere la tua moto e non di fidarti di una moto in cui chissa' chi ci ha messo mano
Hyperion
20-05-2010, 18:32
Oggi cambio delle gomme e classico giretto di rodaggio (signorino - pavana pontepetri - pracchia - le piastre, 70 km circa).
Dopo giorni di traccheggiamento su cosa mettere e dove trovarle, ho scelto le vecchie qualifier lisce (made in france, non le made in japan che mettono di serie su alcune moto), gomme che dovrebbero permettermi di fare tutta la stagione, con un buon grip.
Alla fine le ho preferite alle rennsport, che avrei pagato più o meno la stessa cifra, che offrono un grip maggiore, ma che purtroppo non mi avrebbero quasi sicuramente consentito di arrivare ad ottobre.
Tanto, dopo aver visto questo:
http://gocaferacer.com/images/gcr/Humor/leanRC45elbow.jpg
(notare le gomme, stradalissime, di 20 anni fa)
mi rendo sempre più conto che piegare è un fatto mentale, non è colpa della moto/gomme/forcelle/mono/settaggi/ecc ecc.
fdA40-99
20-05-2010, 18:37
Mamma mia, ma non ci lasci anche l'epidermide a scendere così? :eek: Secondo me quella foto è stata fatta da fermo.
anonimizzato
20-05-2010, 19:21
Fake più che evidente, la moto in quella posizione non la tiene sù nemmeno Gesù Cristo.
Hyperion
20-05-2010, 20:11
Secondo me quella foto è stata fatta da fermo.
Fake più che evidente, la moto in quella posizione non la tiene sù nemmeno Gesù Cristo.
Venghino siori e siore, figure barbine a gratìss :D :sofico: :doh: :Prrr:
(notare le gomme, stradalissime, di 20 anni fa)
mi rendo sempre più conto che piegare è un fatto mentale, non è colpa della moto/gomme/forcelle/mono/settaggi/ecc ecc.
:D :D :D :D :D piu' o meno il ragionamento che ho fatto io intorno al 2001 ....
avevo la moto da 3 anni , dicevo a me stesso ... " OK il transalp e' andato bene per imparare , ho fatto un po' di esperienza etc etc etc , ora e' il momento di passare a qualcosa di piu' potente cosi' riesco ad andare piu' forte ..................
....
....
.
.
poi ho conosciuto 2 tipi che avevano la mia stessa identica moto ...
uno e' un ex-dakariano , l'altro e' uno che pascolava in nazionale di trial
IN MENO DI 10 MINUTI HO CAPITO CHE I LIMITI NON STAVANO NELLA MOTO :doh: :doh: :doh:
:muro:
.
Venghino siori e siore, figure barbine a gratìss :D :sofico: :doh: :Prrr:
mhhhh......non sono così sicuro, la posizione dell'ombra non mi pare consequenziale........
DarkSiDE
21-05-2010, 08:52
La catena-corona-pignone ( soprannominata Trittico) si cambia come usura , non a chilometraggio inoltre se i rapporti originali non ti soddisfano puoi approfittare dell' occasione per provare rapportature diveres egiocando con il pignone
Regolazione valvole se non l'hai strapazzata , non ticchettano ed e' stata fatta correnttamente quella iniziale dei 6000 km puoi anche evitare di farla
Sincronizzazione carburatori : se sei pignolo dovresti farla ad ogni cambio di stagione estate inverno a causa delle diversa densita' dell' aria , di norma si fa quando il motore gira male o si fanno modifiche alla flussometria ( camio filtro aria , cambio scarico )
Per risolvere i trasudamenti devi stringere la fascetta del collettore che perde (si tratta di 1 vite)
tendicatena mi sembra molto strano che si debba sostituire cosi' presto , a meno che tu non abbia guidato in fuorigiri senza olio non dovrebe essere consumato
Olio forcelle a meno che tu non ti sia divertito a fare strade con tôle ondulé , dovrebbe essere ancora buono , considera anche qui che se adesso ti sembra piu' molle rispetto a questo inverno e' semplicemente perche' con l'innalzarsi della temperatura l'olio diventa piu' fluido
Se lo fai per la "sicurezza" di funzionamento ti consiglio di tenere la tua moto e non di fidarti di una moto in cui chissa' chi ci ha messo mano
l'olio delle forcelle ha 6 anni e non è MAI stato sostituito, sulle forcelle ho notato degli evidenti trafilaggi (i paraoli sono andati), la trasmissione ha 18.000 km e la catena inizia a essere lenta in maniera irregolare.
Per il carburatore spero vivamente che tu abbia ragione: proverò a stringere la fascetta ma penso che guarnizioni stiano iniziando ad andare.
Ah dimenticavo le candele, 40€ di candele e un milione di smadonnamenti, senza la chiave giusta arrivarci è un'impresa.
Sui km limite del motore sono d'accordo con te il problema è un altro, i costi della manodopera: per rifare la distribuzione, qui da me chiedono 250/350€ (..)
Ho preso i paraoli per le forcelle ma starei più trq a farlo fare al meccanico, preventivo 100€, un furto lo so.
Ieri son andato in moto al mare... che bello !
partito la mattina alle 7:45 circa , era fresco !
tanto che avevo messo dei guanti " nuovi " ( dei dainese estivi presi l'anno scorso per 12 neuri , bellini in pelle con le protezioni sulle nocche ) , mai usati che "purtroppo" presentano solo una retina di plastica fra le dita , per cui entrava un sacco di aria non propriamente "estiva" :asd:
infatti dopo 7km sono tornato indietro e li ho cambiati :D
Comunque tutto ok , 170km in tranquillita'... ho notato che le gomme scivolano un po' in piega ma e' normale insomma...
C,a;,z;,a,za
l'olio delle forcelle ha 6 anni e non è MAI stato sostituito, sulle forcelle ho notato degli evidenti trafilaggi (i paraoli sono andati), la trasmissione ha 18.000 km e la catena inizia a essere lenta in maniera irregolare.
Per il carburatore spero vivamente che tu abbia ragione: proverò a stringere la fascetta ma penso che guarnizioni stiano iniziando ad andare.
Ah dimenticavo le candele, 40€ di candele e un milione di smadonnamenti, senza la chiave giusta arrivarci è un'impresa.
Sui km limite del motore sono d'accordo con te il problema è un altro, i costi della manodopera: per rifare la distribuzione, qui da me chiedono 250/350€ (..)
Ho preso i paraoli per le forcelle ma starei più trq a farlo fare al meccanico, preventivo 100€, un furto lo so.
18.000 è un po' pochino, sulla prossima dovrai lubrificare un po' di più.
Strani anche i paraoli andati già a 18.000...tu impenni molto? ed anche la distribuzione, almeno a 35000 ci deve arrivare senza manco accorgersene.
Per le candele...beh...hai pienamente ragione, per mettere la 3a sono stato scomunicato!!!!
Il problema è che in 6 anni la densità dell'olio aumenta...
Il problema è che in 6 anni la densità dell'olio aumenta...
Fico , quindi la forcella si irrigidisce ?
Cml,smlkdnka
Fico , quindi la forcella si irrigidisce ?
Cml,smlkdnka
si, ma non è tanto fico, perchè nel migliore dei casi non reagisce alle asperità dell'asflato, non lavora bene.....fatichi a chiudere le curve.....nel peggiore dei casi ti metti a limonare con l'asfalto....
si, ma non è tanto fico, perchè nel migliore dei casi non reagisce alle asperità dell'asflato, non lavora bene.....fatichi a chiudere le curve.....nel peggiore dei casi ti metti a limonare con l'asfalto....
beh ma se e' una forcella mollacciona , e la descrivono cosi' con spregio , irrigidendosi dovrebbe migliore...
alcuni ci mettono olio piu' denso apposta !
C'.a'.z'.a'.za
beh ma se e' una forcella mollacciona , e la descrivono cosi' con spregio , irrigidendosi dovrebbe migliore...
alcuni ci mettono olio piu' denso apposta !
C'.a'.z'.a'.za
e fanno una cagata, la forcella non deve essere solo dura, deve essere reattiva, se indurisci e basta senza mettere molle lineari di qualità in staccata andrai meglio......ma nelle curve andrai esterno
uhm vabbeh... la mia ha 45000 km e le forcelle non le ho mai toccate , dici che mi stendo ? :D
C'.a'.z'.'.za
uhm vabbeh... la mia ha 45000 km e le forcelle non le ho mai toccate , dici che mi stendo ? :D
C'.a'.z'.'.za
se per stendersi bastassero forcelle e mono scoppiati ci sarebbero tante tante vedove in più da consolare!! diciamo che aiutano!!!
(io sulla Pornet avevo spessorato le forcelle, poi le ho cambiate e le ho messe Dilone più olio meno denso...è una altro mondo!!)
io al tempo avevo pensato a mettere molle e olio matris ( ho la fabbrica a 10 km da casa mia :D ) , ma alla fine mi son detto che non ne vale la pena... la tengo cosi' e morta li'...
un amico , sempre con la er6 , aveva speso un botto per le molle ohlins mi sembra ... poi dopo 1 annetto ha venduto la moto per la street triple..ed ovviamente i soldi per la forca li perdi...
certo se hai intenzione di tenerti la moto per anni magari la spesa vale la pena...
C'.a'.z'.a'.za
io al tempo avevo pensato a mettere molle e olio matris ( ho la fabbrica a 10 km da casa mia :D ) , ma alla fine mi son detto che non ne vale la pena... la tengo cosi' e morta li'...
un amico , sempre con la er6 , aveva speso un botto per le molle ohlins mi sembra ... poi dopo 1 annetto ha venduto la moto per la street triple..ed ovviamente i soldi per la forca li perdi...
certo se hai intenzione di tenerti la moto per anni magari la spesa vale la pena...
C'.a'.z'.a'.za
si, sono d'accordo, io ho avuto qualche barlume di idea di cambiarla......ma poi mi sono guardato il portafoglio, mia moglie e il mutuo...e ho deciso che la mia Pornet mi accompagnerà ancora per taaaanto tempo....
Hyperion
21-05-2010, 16:09
mhhhh......non sono così sicuro, la posizione dell'ombra non mi pare consequenziale........
E' una scansione di un vecchio superwheels, e la foto è soltanto posizionata ruotata ad arte (l'angolo di piega effettivo è minore di quello che sembra), ma non c'è fotoritocco, ed il gomito per terra lo mette davvero; ah, ovviamente in movimento...
Se usate tineye potrete trovare altre 10 immagini con gomito a terra.
E' una scansione di un vecchio superwheels, e la foto è soltanto posizionata ruotata ad arte (l'angolo di piega effettivo è minore di quello che sembra), ma non c'è fotoritocco, ed il gomito per terra lo mette davvero; ah, ovviamente in movimento...
Se usate tineye potrete trovare altre 10 immagini con gomito a terra.
no, certo, sul gomito a terra in generale non ho dubbi....era proprio quella foto che mi insospettiva ;)
gomito a terra una bella seg@!
son tornato da una giratina(per Hyperion:montagnana momigno ecc.) sulla mia pistina d'allenamento e ho preso uno dei piu' grossi cagotti della mia carriera motociclistica!
la strada ad un certo punto fa 4 tornanti di fila,e arrivato al quarto a sx decisamente ingazzurrito(al terzo sentivo i fili d'erba che mi picchiettavano il ginocchio,cosa inedita per me! :eek: ) inserisco la moto e arrivato quasi a centro curva inizia a scivolare l'anteriore.panico.rimetto il culo sulla sella e piano piano sento recuperare aderenza,grazie a Padre Pio che dal porta chiavi ha allungato 'na mano e ha rintuzzato la ruota.
ok è passata,ma continuo e dopo altre tre curve all'inserimento becco l'unico sassolino che c'è in tutta la montagna pistoiese e inizia un saltellamento sull'anteriore,appunto.mi son veramente caàto addosso,per usare un termine elegante!
col senno di poi effettivamente la strada era forse un po' umidiccia e non era il caso di forzare l'andatura...però ragazzi!che spaghetto!:mc: :mc:
DarkSiDE
21-05-2010, 22:33
18.000 è un po' pochino, sulla prossima dovrai lubrificare un po' di più.
Strani anche i paraoli andati già a 18.000...tu impenni molto? ed anche la distribuzione, almeno a 35000 ci deve arrivare senza manco accorgersene.
Per le candele...beh...hai pienamente ragione, per mettere la 3a sono stato scomunicato!!!!
18.000 li ha la trasmissione, la moto ne ha 32.000
Io credo che aldilà dei km, 6 anni per plastiche e guarnizioni siano parecchi
DarkSiDE
21-05-2010, 22:34
se per stendersi bastassero forcelle e mono scoppiati ci sarebbero tante tante vedove in più da consolare!! diciamo che aiutano!!!
(io sulla Pornet avevo spessorato le forcelle, poi le ho cambiate e le ho messe Dilone più olio meno denso...è una altro mondo!!)
in realtà le molle dilone le ho prese anche ma non le ho mai montate :D
Hyperion
21-05-2010, 23:05
no, certo, sul gomito a terra in generale non ho dubbi....era proprio quella foto che mi insospettiva ;)
Quella di pubblicare le foto leggermente ruotate per accentuare l'effetto ottico della piega è un trucco vecchissimo di qualunque testata giornalistica sportiva.
gomito a terra una bella seg@!
son tornato da una giratina(per Hyperion:montagnana momigno ecc.) sulla mia pistina d'allenamento e ho preso uno dei piu' grossi cagotti della mia carriera motociclistica!
la strada ad un certo punto fa 4 tornanti di fila,e arrivato al quarto a sx decisamente ingazzurrito(al terzo sentivo i fili d'erba che mi picchiettavano il ginocchio,cosa inedita per me! :eek: ) inserisco la moto e arrivato quasi a centro curva inizia a scivolare l'anteriore.panico.rimetto il culo sulla sella e piano piano sento recuperare aderenza,grazie a Padre Pio che dal porta chiavi ha allungato 'na mano e ha rintuzzato la ruota.
ok è passata,ma continuo e dopo altre tre curve all'inserimento becco l'unico sassolino che c'è in tutta la montagna pistoiese e inizia un saltellamento sull'anteriore,appunto.mi son veramente caàto addosso,per usare un termine elegante!
col senno di poi effettivamente la strada era forse un po' umidiccia e non era il caso di forzare l'andatura...però ragazzi!che spaghetto!:mc: :mc:
Alur, per l'ultimo giro che feci con le vecchie gomme (le dunlop d220 con 9k km e 4,5 anni alle spalle, e sembravano nuove... inconsumabili, davvero 2 legni...) sono andato sia al signorino, pontepetri pracchia le piastre, e poi al ritorno ho rifatto anche codesto giro, sbucando alla pieve (il tratto in discesa fa schifo, strada strettissima, tutta buche, non è fatta per la moto), ed anche io ho preso uno spaghetto mica da ridere...
La prima parte del giro, ad andatura turistica, sempre sul chi va la con l'anteriore, che già mi era scivolato altre 2 volte senza forzare per niente, è andata tutto ok; il passo era lento, le pieghe minime, ma comunque sono andato abbastanza in sicurezza.
Nel tratto di momigno, ad un tornante (tornante a sinistra, strada con l'asfalto a pieghe longitudinali, all'altezza della fabbrica di tacchi -mi dicono, a me sembrava una falegnameria-) scendo appena appena in piega, e zac, perdo l'anteriore; non è stato come l'accenno di perdita di anteriore delle altre 2 volte, a questo giro ho proprio dovuto aggrapparmi al manubrio, alzare la moto, ed andare dritto, e fare la curva più larga.
Non andavo forte, e questo mi ha dato la possibilità di avere tempo e spazio per la reazione; però questo è stato il momento in cui ho accorciato i tempi per il cambio gomme....
Non so se è stato lo stesso tornante che dici te, io sinceramente non ho fatto caso se c'era dello sporco, io ho dato la colpa all'asfalto ondulato ed alla gomma davanti buona solo per un uso scooteristico della moto.
Non c'entra una mazza, ma... oggi ho visto dal vivo la nuova multistrada 1200 s, bianca, con termignoni e qualche particolare in carbonio (roba da oltre 20k €...): ECCEZIONALE!!
Assolutamente bellissima, piccolina, compattissima rispetto al gs ed al tiger, sella bassa, finiture di alto livello; solo a vederla, senza nemmeno averla sentita in moto, per me il gs come moto turistica onroad ha finito di esistere.
Non so, potrebbe avere dei problemi di qualche tipo, ma vista così è uno SPETTACOLO!!
no a me è capitato proprio all'ultima curva prima del paesino la villa o le ville...
bisogna aver piu' occhio e saper riconoscere le condizioni dell'asfalto,per assurdo era in condizioni migliori verso goraiolo(anche se è tutto screpolato) perchè ci picchiava ancora il sole,invece la parte pistoiese iniziava a esser insidiata dall'umido...do la colpa a quello.
comunque,bisogna che mi faccia un crocemoricalla al piu' presto...realisticamente prevederei un sabato 5 giugno,purtroppo...:cry: :cry:
però devo realizzare un itinerario piegoso per il 30 a s.galgano.se qualcuno ha idee si faccI avanti!
Hyperion
22-05-2010, 00:14
no a me è capitato proprio all'ultima curva prima del paesino la villa o le ville...
bisogna aver piu' occhio e saper riconoscere le condizioni dell'asfalto,per assurdo era in condizioni migliori verso goraiolo(anche se è tutto screpolato) perchè ci picchiava ancora il sole,invece la parte pistoiese iniziava a esser insidiata dall'umido...do la colpa a quello.
comunque,bisogna che mi faccia un crocemoricalla al piu' presto...realisticamente prevederei un sabato 5 giugno,purtroppo...:cry: :cry:
però devo realizzare un itinerario piegoso per il 30 a s.galgano.se qualcuno ha idee si faccI avanti!
Sabato 5 giugno sono in sardegna :O :cool: :sofico: ma senza moto :cry:
Per san galgano (io purtroppo non ci sono), poggibonsi castellina in chianti siena all'andata, ed al ritorno massa marittima e poi tutta la volterrana fino dopo terricciola.
Ah quando sei là, vai a fare un anda e rianda tra ponte la gonna e san lorenzo a merse (vai di googlemaps ;)), è un misto stretto con asfalto spettacolare, merita ;).
la strada ad un certo punto fa 4 tornanti di fila,e arrivato al quarto a sx decisamente ingazzurrito(al terzo sentivo i fili d'erba che mi picchiettavano il ginocchio,cosa inedita per me! :eek: ) inserisco la moto e arrivato quasi a centro curva inizia a scivolare l'anteriore.panico.rimetto il culo sulla sella e piano piano sento recuperare aderenza,grazie a Padre Pio che dal porta chiavi ha allungato 'na mano e ha rintuzzato la ruota.
Mi immagino tu abbia fatto una bella strisciata....sì, ma nelle mutande :D
Mi immagino tu abbia fatto una bella strisciata....sì, ma nelle mutande :D
decisamente sì...:asd:
ma te il 30 ci saresti? così mi esemplifichi la stradina da castellina a radda in chianti
Hyperion
25-05-2010, 16:21
decisamente sì...:asd:
ma te il 30 ci saresti? così mi esemplifichi la stradina da castellina a radda in chianti
http://img205.imageshack.us/img205/3216/sangalgano.jpg
:cool:
Parti la mattina o nel primissimo pomeriggio? :O :cool:
Hai saltato proprio il pezzo di Radda :D
Da Castellina devi prendere per Radda e poi per Gaiole ;)
Osa figliolo...osa !!! :D
http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Camporcioni%2FSP26&daddr=SP11+to:Via+Senese+Romana%2FSS429+to:Castelfiorentino+to:Gambassi+terme+to:Via+di+Castel+San+Gimignano%2FSP47+to:Via+di+Castel+San+Gimignano%2FSS68+to:Poggibonsi+to:Radda+in+chianti+to:SP408+to:Chiusdino+Siena,+Toscana+to:Radicondoli+to:Casole+d%27elsa+to:SS439%2FVia+Volterrana+to:SP5%2FStrada+Provinciale+Francesca+to:Via+delle+Macchie%2FSP34+to:Via+Romana+Lucchese%2FSP15+to:Chiesina+uzzanese&geocode=FTk0nQIdyCikAA%3BFf1FmwId0RClAA%3BFZJTmgIdyrGmAA%3BFXJzmQId11-nACnxrmGgRmoqEzGQnOXjkCwIBA%3BFYhemAIddyinACn9uh_ypxUqEzGp9hePbhMoyQ%3BFdgklwIdCnWoAA%3BFWhMlgIdMiaoAA%3BFSRalwId9RWqACm3nS4sBDoqEzEW90ABUZ4zVQ%3BFR6NlwIdsYqtACmTPb4RHMsrEzFgpuXjkCwIBA%3BFQ61lgIdBjiuAA%3BFaZ7kgIdsxGpACmpmzCQkI4pEzGyjuTn1jeklQ%3BFTMelAIdwoeoAClzJOyX5IopEzGApuXjkCwIBA%3BFfFTlQId6IOoACld5rcTwyMqEzHYEvpvFINa6Q%3BFTasmAIdXCijAA%3BFbSamgIdYuaiAA%3BFWlsmwIdPXijAA%3BFWoQnAIdKISjAA%3BFTPunAId-JCjACkR45WwGHwqEzEQnOXjkCwIBA&hl=it&mra=ls&via=14,15,16&sll=43.524655,11.03714&sspn=0.792611,2.113495&ie=UTF8&ll=43.522663,10.862732&spn=0.792637,2.113495&t=h&z=10
Hyperion
25-05-2010, 16:38
Hai saltato proprio il pezzo di Radda :D
Da Castellina devi prendere per Radda e poi per Gaiole ;)
Osa figliolo...osa !!! :D
http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Camporcioni%2FSP26&daddr=SP11+to:Via+Senese+Romana%2FSS429+to:Castelfiorentino+to:Via+San+Vivaldo%2FSP65+to:Via+di+Castel+San+Gimignano%2FSP47+to:Via+di+Castel+San+Gimignano%2FSS68+to:Poggibonsi+to:SR429%2FStrada+Regionale+Val+D%27Elsa+to:SP408+to:Chiusdino+Siena,+Toscana+to:Radicondoli+to:Casole+d%27elsa+to:SS439%2FVia+Volterrana+to:SP5%2FStrada+Provinciale+Francesca+to:Via+delle+Macchie%2FSP34+to:Via+Romana+Lucchese%2FSP15+to:Chiesina+uzzanese&geocode=FTk0nQIdyCikAA%3BFf1FmwId0RClAA%3BFZJTmgIdyrGmAA%3BFXJzmQId11-nACnxrmGgRmoqEzGQnOXjkCwIBA%3BFbQkmAIdWkWmAA%3BFdgklwIdCnWoAA%3BFWhMlgIdMiaoAA%3BFSRalwId9RWqACm3nS4sBDoqEzEW90ABUZ4zVQ%3BFaNzlwIdDFSrAA%3BFQ61lgIdBjiuAA%3BFaZ7kgIdsxGpACmpmzCQkI4pEzGyjuTn1jeklQ%3BFTMelAIdwoeoAClzJOyX5IopEzGApuXjkCwIBA%3BFfFTlQId6IOoACld5rcTwyMqEzHYEvpvFINa6Q%3BFTasmAIdXCijAA%3BFbSamgIdYuaiAA%3BFWlsmwIdPXijAA%3BFWoQnAIdKISjAA%3BFTPunAId-JCjACkR45WwGHwqEzEQnOXjkCwIBA&hl=it&mra=ls&via=4,8,14,15,16&sll=43.497764,11.027527&sspn=0.792964,2.113495&ie=UTF8&ll=43.497764,11.03714&spn=0.792964,2.113495&t=h&z=10
Saltato di proposito, si allunga troppo altrimenti, ed il pezzo in discesa da castellina verso siena è comunque molto, molto bello ;).
Te in compenso non lo fai arrivare dove deve andare, a san galgano!! :D
Te in compenso non lo fai arrivare dove deve andare, a san galgano!! :D
E mica lo sapevo...anzi, sì, lo sapevo, ma non me lo ricordavo :D
Allora comunque ripropongo la discesa da Castelfiorentino (lo so che ci sono troppi autovelox, ma la parte di Gambassi terme non credo che l'abbiate mai fatta ed è da sbavo) e sopratutto il Radicondoli a salire :ave: Ci fanno le gare in salita :eek:
Ecco qua: http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Camporcioni%2FSP26&daddr=SP11+to:Via+Senese+Romana%2FSS429+to:Castelfiorentino+to:Gambassi+terme+to:Via+di+Castel+San+Gimignano%2FSP47+to:Via+di+Castel+San+Gimignano%2FSS68+to:Poggibonsi+to:Radda+in+chianti+to:SP408+to:San+Galgano,+Chiusdino+to:Chiusdino+Siena,+Toscana+to:SP35+to:Casole+d%27elsa+to:SS439%2FVia+Volterrana+to:SP5%2FStrada+Provinciale+Francesca+to:Via+delle+Macchie%2FSP34+to:Via+Romana+Lucchese%2FSP15+to:Chiesina+uzzanese&geocode=FTk0nQIdyCikAA%3BFf1FmwId0RClAA%3BFZJTmgIdyrGmAA%3BFXJzmQId11-nACnxrmGgRmoqEzGQnOXjkCwIBA%3BFYhemAIddyinACn9uh_ypxUqEzGp9hePbhMoyQ%3BFdgklwIdCnWoAA%3BFWhMlgIdMiaoAA%3BFSRalwId9RWqACm3nS4sBDoqEzEW90ABUZ4zVQ%3BFR6NlwIdsYqtACmTPb4RHMsrEzFgpuXjkCwIBA%3BFQ61lgIdBjiuAA%3BFetrkgIdaTSqAClpYRyTXY8pEzFxYEkGkiwIJg%3BFaZ7kgIdsxGpACmpmzCQkI4pEzGyjuTn1jeklQ%3B%3BFfFTlQId6IOoACld5rcTwyMqEzHYEvpvFINa6Q%3BFTasmAIdXCijAA%3BFbSamgIdYuaiAA%3BFWlsmwIdPXijAA%3BFWoQnAIdKISjAA%3BFTPunAId-JCjACkR45WwGHwqEzEQnOXjkCwIBA&hl=it&mra=ls&via=15,16,17&sll=43.233823,11.055164&sspn=0.099553,0.264187&ie=UTF8&ll=43.495772,10.910797&spn=0.79299,2.113495&z=10
boia ragazzi mi volete fa' schiantare!
370km...devo partire alle 6.30 per essere a casa alle 23.00!!!
ma me ne fregherò e andrò spavaldo all'avanscoperta.:cool:
ora vedo se riesco a coinvolgere anche il mi cugino guzzista nell'impresa!comunque,radicondoli si fece tempo fa,c'erano ancora le balle di fieno bianche e rosse,impressionante!:eek: però è molto breve,ho apprezzato di piu' la salita di pomarance...
Hyperion
26-05-2010, 01:27
boia ragazzi mi volete fa' schiantare!
370km...devo partire alle 6.30 per essere a casa alle 23.00!!!
Considera approssimativamente una media di 60 km/h, comprensive delle varie soste, quindi per il giro a san galgano occorrono 5-6 ore circa.
Quando siamo andati sull'amiata, ed al ritorno siamo passati da san galgano, furono 540 km, e circa 8 ore (con una pausa a buonconvento di 40 minuti, e poi il pranzo, ma il passo è stato abbastanza altino...).
boia ragazzi mi volete fa' schiantare!
370km...devo partire alle 6.30 per essere a casa alle 23.00!!!
Volendo puoi saltare una 30ina di km saltando il pezzo di Radda, come diceva Hyperion: http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Via+Camporcioni%2FSP26&daddr=SP11+to:Via+Senese+Romana%2FSS429+to:Castelfiorentino+to:Gambassi+terme+to:Via+di+Castel+San+Gimignano%2FSP47+to:Via+di+Castel+San+Gimignano%2FSS68+to:Poggibonsi+to:SR222+to:Via+Chiantigiana%2FSR222+to:43.320182,11.300468+to:San+Galgano,+Chiusdino+to:Chiusdino+Siena,+Toscana+to:SP35+to:Casole+d%27elsa+to:SS439%2FVia+Volterrana+to:SP5%2FStrada+Provinciale+Francesca+to:Via+delle+Macchie%2FSP34+to:Via+Romana+Lucchese%2FSP15+to:Chiesina+uzzanese&geocode=FTk0nQIdyCikAA%3BFf1FmwId0RClAA%3BFZJTmgIdyrGmAA%3BFXJzmQId11-nACnxrmGgRmoqEzGQnOXjkCwIBA%3BFYhemAIddyinACn9uh_ypxUqEzGp9hePbhMoyQ%3BFdgklwIdCnWoAA%3BFWhMlgIdMiaoAA%3BFSRalwId9RWqACm3nS4sBDoqEzEW90ABUZ4zVQ%3BFZ4JlwIdUE6sAA%3BFSjvlQId1JKsAA%3B%3BFetrkgIdaTSqAClpYRyTXY8pEzFxYEkGkiwIJg%3BFaZ7kgIdsxGpACmpmzCQkI4pEzGyjuTn1jeklQ%3BFWSxkwId86ynACnvbLlFzoopEzF3ITEIDQrxjQ%3BFfFTlQId6IOoACld5rcTwyMqEzHYEvpvFINa6Q%3BFTasmAIdXCijAA%3BFbSamgIdYuaiAA%3BFWlsmwIdPXijAA%3BFWoQnAIdKISjAA%3BFTPunAId-JCjACkR45WwGHwqEzEQnOXjkCwIBA&hl=it&mra=dpe&mrcr=9&mrsp=10&sz=13&via=10,16,17,18&sll=43.344281,11.258068&sspn=0.099372,0.264187&ie=UTF8&ll=43.505733,10.788574&spn=0.79286,2.113495&z=10
Considera che la strada è già discreta fino a Fucecchio, poi c'è la rottura di palle fino a Castelfiorentino. Dopo hai "la pista" San Gimignano - Castel San Gimignano, poi strada piacevole fino a Poggibonsi, da Poggibonsi a Castellina la conosci :D
Sicuro di non aver fatto questa strada per Radicondoli ? http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Radicondoli&daddr=Strada+Statale+541+Traversa+Maremmana%2FSP541&geocode=%3BFYTQlAIdypWpAA&hl=it&mra=ls&sll=43.611015,10.96994&sspn=0.791473,2.113495&ie=UTF8&ll=43.29495,11.114902&spn=0.099453,0.264187&z=13
O sei passato da Chusdino ? Comunque se vuoi eliminare altir 20 Km sposta il punto M su Radicondoli (su Casone sarebbe meglio).
beh quando andai laggiu' seguivo una combriccola di pazzi sicchè ero impegnato a tenere il ritmo piu' alto che mi fosse possibile senza sdraiarmi a ogni curva dato che avevo le gomme vecchie e piallate a spregio,sicchè non sono stato tanto a guardare i posti che attraversavo...:asd:
comunque la sequenza fu approx: saline volterra-larderello?-pomarance-il nulla-radicondoli-castel san gimignano-sgimignano-castelfiorentino-casa
Allora dovresti aver fatto quella bona...
anonimizzato
26-05-2010, 16:59
Ho ritirato la moto poco fà. ;)
Hyperion
26-05-2010, 17:06
Altro giretto oggi, soliti 70 km nel classico giro signorino pontepetri pracchia le piastre, circa 700 km con la nuova moto (Sv650s :read: cionci :ciapet: ), e quindi è tempo delle prime impressioni:
- è parecchio meno comoda del fazer che avevo prima, e che ho avuto modo di riprovare di recente; una seduta perfetta, quasi da enduro, vs semimanubri non impiccati ma comunque comportano una posizione ben più caricata in avanti, e gambe più indietro e più in alto, diciamo una via di mezzo con una supersportiva attuale.
- l'impostazione è più sportiva, c'è maggiore carico sull'anteriore, per adesso sto cercando di aumentare il ritmo passo passo, ma mi sto già divertendo un casino già ora.
- freno motore: prima assente, adesso bello consistente, ho dovuto farci un bel po' l'abitudine, all'inizio la sua presenza è quasi traumatica, dopo è una caratteristica che si apprezza molto soprattutto nei tornanti in discesa.
- peso: 15 kg in meno circa, che uniti alla gomma più piccola dietro (160 vs 180) donano una grande reattività: la butti giù e la ritiri su in un attimo, divertentissima.
- forcella: prima era davvero troppo morbida, bastava un dito sul freno che andava già di metà corsa, adesso è già parecchio più sostenuta.
- prestazioni: non va una ceppa :O :sofico: :D anche se sono convinto che è la sindrome del bicilindrico, sembra di andare meno di quello che in realtà si va ;).
- consumi, più o meno simili, sempre 20 km/l se non si strapazza, e per l'utilizzo che ne intendo fare (lavoro + giretti da solo) è ottimo.
- rapportatura: sulla fz6 ho trovato una rapportatura troppo ravvicinata, con 6 marce tutte uguali, con le prime marce già lunghe (di 2° siamo oltre i 120 km/h) ed una 6° corta, che sì è bello perchè si mette ai 40 km/h e non strappa per niente (col bicilindrico scendere sotto i 4000 rpm significa strattonare un po'), però ai 130 km/h si viaggia quasi a 7000 rpm...
Sulla sv le marce sono tutte lunghe, forse troppo (la s ha anche 1 dente in più di corona rispetto alla n), abituato in città ad andare di 6° con la fz6 qui andare a giocare di frizione di 1° e 2° è una grossa novità... la 6° prima dei 90 è inutile metterla... ora come ora sarei per accorciarli un po', poi vedremo più in qua quando ci avrò preso la mano...
- per i principianti: meglio la fz6, il 4 cilindri è più tondo come funzionamento, da poco più di 1000 rpm in su riprende senza esitazioni, e non devi giocare di frizione sui tornanti più stretti.
hypercut
a parte che devo ancora capire come caXXo fai ad andare a pontepetri pracchia dopo signorino,ma vabbè :asd:
sono d'accordo con quello che hai scritto al 110%,specie nella parte del motore,dato che l'er6n che avevo prima è praticamente sovrapponibile.
il bello di codesta moto (e io te l'aveo anche detto l'altra volta) è nella leggerezza e immediatezza,sia come risposta ciclistica,sia come risposta del gasse visto che è un bici...in sostanza è la moto perfetta per la Calla...prevedo che dovrai incamminarti a ordinare i caffè nel mentre che noialtri si arriva...:asd: :asd: ovviamente pagherai te.:O
tutto ciò si paga con un po' di comodità persa,e magari sul veloce una sportiva 4 cilindri rende meglio,ma bisogna arrivare a delle velocità(per via della rapportatura da mugello) esagerate e pericolose per la strada,almeno secondo me!
Anch'io mi trovavo bene per i monti con l'er6n...ma il richiamo del verde era troppo forte!:sofico: :D
'nzomma via,la sfida pompone vs frullino è lanciata,e si terrà presto!!!!! :rotfl: :Perfido:
Hyperion
27-05-2010, 00:23
a parte che devo ancora capire come caXXo fai ad andare a pontepetri pracchia dopo signorino,ma vabbè :asd:
Così:
http://img179.imageshack.us/img179/7786/giretto.gif
Pontepetri è in H :O... questo è il giretto classico che faccio quando ho un po' di tempo, sono 70 km e si fa in una oretta abbondante; quando farà più caldo magari mi azzardo ad andare verso l'abetone.
E poi, macchè sfide pompone vs frullino, qui sono io da solo e nessuno che mi accompagna... :O :cool:
PS l'er6n è troooooooppo più scarsa... :ciapet: :sofico:
Dai sù sù che fra poco devo uscire a fare acquisti.
oh allora hai preso una marmittina per la errina ? :D
C.a;'.z;'.a;'.za
anonimizzato
30-05-2010, 19:04
Terza pagina? Vergogna! :mad: :p
Uppo un pò la discussione per lasciare le mie impressioni sulla mia moto (ER-6N).
Come detto mercoledì sono andato a ritirarla e al momento vi ho fatto circa un centinaio di Km.
Bella, semplice, divertente. :)
Il bicilindrico, ovviamente, spinge forte fin da subito ma dato che la cavalleria è limitata non crea mai problemi di sorta.
Inutile dire che è molto meglio dell'ER-5 con cui ho fatto scuola guida.
Oltre una certa soglia di giri ed una certa velocità le vibrazioni cominciano a farsi sentire, molto ho notato dipende anche dal tipo di asfalto ma in generale non danno troppo fastidio.
La botta d'aria invece è notevole superati i 100Km/h ... urge cupolino. CYRANO consigliami tu. :p
La lampadina del faro abbagliante è già fulminata, bene :doh:
Nota negativa sono gli specchietti che, date le vibrazioni e la pessima aerodinamica tendono molto a muoversi rendendo impossibile avere un'immagine nitida del traffico alle spalle (oltre una certa velocità).
Se riesco nei prossimi giorni faccio qualche foto.
Comunque la mia è grigia con il telaio rosso. :)
Bye.
anonimizzato
30-05-2010, 19:07
oh allora hai preso una marmittina per la errina ? :D
C.a;'.z;'.a;'.za
Ma quale marmittina ho bisogno di un cupolino quello si altrimenti volo via. :D
Ho visto che ci sono cupolini standard per naked (GIVI) a 50€, dici che vanno bene o meglio orientarsi su qualcosa di specifico per l'ER-6N?
In realtà stò leggendo proprio ora che il cupolino aggiuntivo cambia poco o nulla, sarà così? Peccato.
@sgurbat:
io mi ricordo che anche col cupolino non cambiava un granchè...
son tornato ora dal giretto di 362 km e 7 ore che m'ha portato a S.Galgano.
Mi sento veramente a pezzi,ma son soddisfatto.bellissime strade,anche se un po' strettine ,il tratto che mi è piaciuto di piu' è tra poggibonsi e castellina in chianti,che è veramente un bel pezzo di strada,è anche lunghetto,18\19km e le condizioni dell'asfalto sono ottime e ci son dei bei curvoni...
comunque,crocemoricalla non si batte:nonsifa: :nonsifa:
Boh dai una guardata anche al barracuda per er6 !!
si gli specchietti vibrano parecchio , a me soprattutto il dx ...
hai le gomme originali su ? controlla che tu non abbia lo stuttering , le mie l'avevano...
comunque prenditi la marmittina e togli quello scaldabagno su ! :O
C;a;.,z;,a;,za
anonimizzato
30-05-2010, 20:42
Boh dai una guardata anche al barracuda per er6 !!
si gli specchietti vibrano parecchio , a me soprattutto il dx ...
hai le gomme originali su ? controlla che tu non abbia lo stuttering , le mie l'avevano...
comunque prenditi la marmittina e togli quello scaldabagno su ! :O
C;a;.,z;,a;,za
Si le gomme dovrebbero essere quelli originali, credo che abbiano ancora un 2000km da poter fare.
Stuttering? Cos'è un formaggio tedesco? :fagiano:
No no, per carità, niente marmitta tamarra, ho cercato una moto che avesse le parti originali. :asd:
L'unica cosa differente è che il proprietario precedente ha cambiato portatarga e frecce posteriori con il "classico" barracuda.
Raga una domanda: per il bollo mi è stato detto che il precedente proprietario lo aveva appena pagato quindi ero coperto per un bel pò ma mi sono scordato di chiedere la data effettiva.
Io, di fatto, non ho alcun contrassegno del bollo mentre, ovviamente, ho gli altri documenti.
Posso circolare senza il contrassegno del bollo anche se è stato pagato?
Che lo tenga il tizio precedente mi sembra giusto visto che vanno conservati per 5 anni.
Chiaritemi questa cosa please.
anonimizzato
30-05-2010, 20:48
@sgurbat:
io mi ricordo che anche col cupolino non cambiava un granchè...
Ah ecco, allora forse è una spesa che è meglio evitare.
Altra cosa che ho notato: in pratica le luci posso settarle su anabagliante o abbagliante ma ... in effetti non posso spegnerle come sulla macchina.
E' normale questo? E' una cosa voluta? Mi pare un pò strano.
anonimizzato
30-05-2010, 20:58
Per il casco integrale cosa pensate del K4 AGV?
Vorrei stare entro i 200€.
Non mi interessano colorazioni particolari o ultimi modelli.
Preferibilmente di colore chiaro per ridurre il calore.
in effetti non posso spegnerle come sulla macchina.
Perché la legge impone di averle sempre accese ;)
Riguardo al bollo: tu lo devi pagare il prossimo anno. Per quest'anno lo deve pagare il vecchi proprietario.
Zoro: io l'ho detto la prima volta che l'ho fatta...potrebbe diventare una delle mie strade preferite. Certo niente batte la Calla :sbav:
L'autovelox ve lo siete ricordato...vero ?
Si le gomme dovrebbero essere quelli originali, credo che abbiano ancora un 2000km da poter fare.
Stuttering? Cos'è un formaggio tedesco? :fagiano:
No no, per carità, niente marmitta tamarra, ho cercato una moto che avesse le parti originali. :asd:
L'unica cosa differente è che il proprietario precedente ha cambiato portatarga e frecce posteriori con il "classico" barracuda.
Raga una domanda: per il bollo mi è stato detto che il precedente proprietario lo aveva appena pagato quindi ero coperto per un bel pò ma mi sono scordato di chiedere la data effettiva.
Io, di fatto, non ho alcun contrassegno del bollo mentre, ovviamente, ho gli altri documenti.
Posso circolare senza il contrassegno del bollo anche se è stato pagato?
Che lo tenga il tizio precedente mi sembra giusto visto che vanno conservati per 5 anni.
Chiaritemi questa cosa please.
Ah ecco, allora forse è una spesa che è meglio evitare.
Altra cosa che ho notato: in pratica le luci posso settarle su anabagliante o abbagliante ma ... in effetti non posso spegnerle come sulla macchina.
E' normale questo? E' una cosa voluta? Mi pare un pò strano.
Lo stuttering e' un problema di oscillazione del manubrio , a volte sopra una certa velocita' ( a me lo faceva dai 90 in su ) , spesso causata dalla deformazione dei pneumatici ( magari ovalizzati ).
fai una prova , piazzati a varie velocita' su una strada dritta , togli le mani dal manubrio e se vedi che oscilla vistosamente vuol dire che ce l'hai ...
Da tempo le luci sulle moto non possono essere spente , dato che per legge le devi avere accese , ti rispiarmiano la possibilita' di essere multato :D
mar-mit-ta !!! mar-mit-ta !!! :O
C;,;d;,s;,s;s;,s
anonimizzato
30-05-2010, 21:17
fai una prova , piazzati a varie velocita' su una strada dritta , togli le mani dal manubrio
:fuck: :ciapet:
Scherzi a parte proverò a verificare ma le gomme mi sembrano a posto. :)
Perché la legge impone di averle sempre accese ;)
Riguardo al bollo: tu lo devi pagare il prossimo anno. Per quest'anno lo deve pagare il vecchi proprietario.
Zoro: io l'ho detto la prima volta che l'ho fatta...potrebbe diventare una delle mie strade preferite. Certo niente batte la Calla :sbav:
L'autovelox ve lo siete ricordato...vero ?
sì è a metà e abbiamo avuto il cVlo di trovare la coda proprio davanti al velox,quindi ci siam salvati!! :D :D
Hyperion
31-05-2010, 09:35
son tornato ora dal giretto di 362 km e 7 ore che m'ha portato a S.Galgano.
Mi sento veramente a pezzi,ma son soddisfatto.bellissime strade,anche se un po' strettine ,il tratto che mi è piaciuto di piu' è tra poggibonsi e castellina in chianti,che è veramente un bel pezzo di strada,è anche lunghetto,18\19km e le condizioni dell'asfalto sono ottime e ci son dei bei curvoni...
comunque,crocemoricalla non si batte:nonsifa: :nonsifa:
Credo che le parti più spettacolari dal punto di vista del panorama siano nel senese (tipo le crete), e comunque qua siamo molto fortunati perchè come ti muovi trovi delle belle strade per un verso o per l'altro.
Ho conosciuto un paio di persone di svitalia con cui ho fatto un giretto per qua lo scorso venerdì, magari si aggregano quando andiamo verso il nostro lunapark preferito...
Vi avevo mandato un pvt ma a questo punto credo di non aver mandato su "invia" perchè nessuno dei 2 mi ha risposto: questo mercoledì 2 giugno che si fa? sono libero tutto il giorno... tempo permettendo si potrebbe tornare a fare proprio là...
Hyperion
31-05-2010, 09:39
Per il casco integrale cosa pensate del K4 AGV?
Vorrei stare entro i 200€.
Su quella cifra trovi anche l's4 sempre della agv, e tanti marushin, sempre in fibra, leggeri, con 5 stelle sharp.
Riguardo al bollo: tu lo devi pagare il prossimo anno. Per quest'anno lo deve pagare il vecchi proprietario.
No.
Il bollo lo paga il proprietario della moto alla scadenza dello stesso; lui deve andare sul sito dell'aci, inserire il numero di targa, e poi vedere quando gli scade; gli potrebbe scadere a luglio, ed allora di conseguenza lo deve pagare lui quest'anno, non il prossimo.
No.
Il bollo lo paga il proprietario della moto alla scadenza dello stesso; lui deve andare sul sito dell'aci, inserire il numero di targa, e poi vedere quando gli scade; gli potrebbe scadere a luglio, ed allora di conseguenza lo deve pagare lui quest'anno, non il prossimo.
Chiaro, ma ha detto che era già scaduto...
Hyperion
31-05-2010, 10:00
Forse ho trovato la moto da un concessionario.
er6n grigia del 2006
8000km
3200€
Si le gomme dovrebbero essere quelli originali, credo che abbiano ancora un 2000km da poter fare.
cut
Raga una domanda: per il bollo mi è stato detto che il precedente proprietario lo aveva appena pagato quindi ero coperto per un bel pò ma mi sono scordato di chiedere la data effettiva.
gomme originali (che fanno già schifo di suo) con 8000 km e 4 anni, e pensi di farci altri 2000 km?
Cambiale subitissimo, o rischi di non piegare mai... o di piegare... "troppo" :asd:...
Vengo da una situazione simile alla tua (9400 km e 4 anni e mezzo), gomme che sembrano nuove ma che non danno alcun feeling, ed anteriore che tendeva a scivolare ad ogni accenno di piega.
Cambiate (190 €) e già mi sembra di essere kevin schwantz... :asd:
@ cionci: per mercoledì?
anonimizzato
31-05-2010, 12:03
Chiaro, ma ha detto che era già scaduto...
No il bollo, da quello che mi è stato detto, è stato anche appena pagato quindi dovrei avere una lunga copertura.
Tuttavia non avendo chiesto la data precisa non sò come fare per capire quando scade.
Potrei anche telefonare di nuovo in concessionaria per farmi dire ma speravo ci fosse un modo per capirlo online, sul sito dell'ACI se metto il numero di targa mi dice che non trova i dati.
La cosa strana è che lo fà anche per la targa della mia auto quindi non posso farvi affidamento.
Se passassi direttamente all'ACI a chiedere?
Vai sul sito dell'aci e metti la targa ;)
anonimizzato
31-05-2010, 12:27
Vai sul sito dell'aci e metti la targa ;)
Già fatto, se vado su "calcola bollo" e metto la targa selezionando "Rinnovo di pagamento" non trova i dati ne nell'archivio regionale ne in quello nazionale.
Ma la cosa strana è che lo fà pure per la targa della mia auto ed il bollo l'ho sempre pagato, giusto ieri quello nuovo.
:boh:
anonimizzato
31-05-2010, 12:35
gomme originali (che fanno già schifo di suo) con 8000 km e 4 anni, e pensi di farci altri 2000 km?
Cambiale subitissimo, o rischi di non piegare mai... o di piegare... "troppo" :asd:...
Vengo da una situazione simile alla tua (9400 km e 4 anni e mezzo), gomme che sembrano nuove ma che non danno alcun feeling, ed anteriore che tendeva a scivolare ad ogni accenno di piega.
Cambiate (190 €) e già mi sembra di essere kevin schwantz... :asd:
@ cionci: per mercoledì?
Per le gomme dell'ER-6N cosa mi consigli?
Diciamo che non ho sicuramente bisogno di pneumatici ultra performanti, costosi che durano poco.
Qualcosa che concili: prezzo, durata e tenuta.
anonimizzato
31-05-2010, 12:44
Per il bollo è giusto che mi faccia dare una fotocopia oppure non c'è alcuna sanzione a girare senza basta che risulti pagato?
Hyperion: anche mercoledì non ci sono :(
Per il bollo è giusto che mi faccia dare una fotocopia oppure non c'è alcuna sanzione a girare senza basta che risulti pagato?
Il bollo non è un documento che va portato con la moto ;)
Per le gomme: sei un principiante e non hai velleità sportive. Io andrei su Metzeler Z6 Interact. Durata sui 10.000 Km. Il prezzo è un po' alto, ma se trovi le Z6 (non Interact) risparmi molto e sono simili.
La tenuta a gomma calda è molto buona e sono ottime per il bagnato.
settimana scorsa porto la moto a fare la revisione di legge, vado a ritirarla e
1) leva frizione piegata
2) paramani rotto
3) cupolino graffiato
4) parte superiore del bauletto tutta rigata
5) fiancata leggermente graffiata
6) specchietto destro graffiato
e ovviamente nessuno è stato ma cavolo, la moto era stata appena riparata dopo l'incidente, avrò fatto 50km :( :(
e ovviamente mercoledì niente giro a sant moritz
Pucceddu
31-05-2010, 15:24
settimana scorsa porto la moto a fare la revisione di legge, vado a ritirarla e
1) leva frizione piegata
2) paramani rotto
3) cupolino graffiato
4) parte superiore del bauletto tutta rigata
5) fiancata leggermente graffiata
6) specchietto destro graffiato
e ovviamente nessuno è stato ma cavolo, la moto era stata appena riparata dopo l'incidente, avrò fatto 50km :( :(
e ovviamente mercoledì niente giro a sant moritz
Dove l'hai portata?
Meccanico?
Io tirerei giù il mondo, col cazzo nessuno è stato :muro:
settimana scorsa porto la moto a fare la revisione di legge, vado a ritirarla e
1) leva frizione piegata
2) paramani rotto
3) cupolino graffiato
4) parte superiore del bauletto tutta rigata
5) fiancata leggermente graffiata
6) specchietto destro graffiato
e ovviamente nessuno è stato ma cavolo, la moto era stata appena riparata dopo l'incidente, avrò fatto 50km :( :(
e ovviamente mercoledì niente giro a sant moritz
Sì, ma spero che te la rimettano a posto...io mi incazzerei come un cinghiale...
settimana scorsa porto la moto a fare la revisione di legge, vado a ritirarla e
1) leva frizione piegata
2) paramani rotto
3) cupolino graffiato
4) parte superiore del bauletto tutta rigata
5) fiancata leggermente graffiata
6) specchietto destro graffiato
e ovviamente nessuno è stato ma cavolo, la moto era stata appena riparata dopo l'incidente, avrò fatto 50km :( :(
e ovviamente mercoledì niente giro a sant moritz
Denunciali immediatamente.
:fuck: :ciapet:
Scherzi a parte proverò a verificare ma le gomme mi sembrano a posto. :)
vabbeh mica ti dico di fare la milano-venezia senza mani :asd:
toglile per qualche secondo.
cosi' verifichi anche la bonta' del telaio , se la moto tira dritto senza problemi e' a posto , se comincia a virare da una parte vuol dire che e' imbarcato...
non hai mica una tagenziale con drittoni da quelle parti ? ;)
C;.a;.z.a;.za
Per le gomme dell'ER-6N cosa mi consigli?
Diciamo che non ho sicuramente bisogno di pneumatici ultra performanti, costosi che durano poco.
Qualcosa che concili: prezzo, durata e tenuta.
io ti consiglio le metzeler m3 , io mi son trovato bene , mi stanno durando un sacco e sono anche abbastanza sportive.
Senno' anche le conti sportattack o le nuove roadattack 2 ( queste piu' turistiche )
senno' le sempreverdi diablo , anche se non le ho mai provate con la er6 ...
c;l,a;,a;,;,a;,a
Secondo me le M3 sono un po' troppo sportive per lui... Poi soprattutto se ha intenzione di usarla anche d'inverno, meglio le Z6, così ci arriva fino al prossimo anno.
senno' le sempreverdi diablo , anche se non le ho mai provate con la er6 ...
Le Diablo standard scivolano che è una bellezza con il caldo...meglio starne alla larga.
dici ? eppure ne parlavano bene...
C;,a;,s;,;s,s;,
dici ? eppure ne parlavano bene...
Con 30-35° di temperatura ambiente ho rischiato di cadere almeno una decina di volte. Sulla Futa mi è partito tre volte l'anteriore in tre tornanti uno successivo all'altro. Avevo ancora 1000 o 2000 Km, le ho tolte dalla disperazione. Da quel giorno in poi ho usato solo le M3 e mai più si è verificata una situazione del genere.
Beh pero' se mi dici che per lui le m3 son troppo sportive allora penso che non riesca a portare al limite le diablo :D
senno' vada di m3 , come consigliavo :D
c;,a;,z;,a;,z;,a
Beh pero' se mi dici che per lui le m3 son troppo sportive allora penso che non riesca a portare al limite le diablo :D
Al limite su un tornante ? Magari fossi stato al limite quando mi sono partite :cry: Erano solo molto calde...
anonimizzato
02-06-2010, 17:39
Ciao ragassuoli, due cose:
1) è già la seconda volta che quando esco almeno un motociclista che viene in senso opposto allunga il braccio sinistro e tira fuori l'indice puntando verso il basso (no niente gestacci :D ), la cosa mi ha insospettito ma non capisco se ce l'avessero con me e perchè.
- Le luci sono sugli anabaglianti (controllato e ricontrollato),
- Nessuno zainetto o altra roba che può sporgere e svolazzare pericolosamente.
- Tratto di strada dritto o leggermente curvo fatto in stile scuola guida.
Ho provato anche a fermarmi, controllare la moto e tutto il resto ma giuro che non sono riuscito a capire.
2) Quando metto la moto in box devo purtroppo fare una fatica bestia per allinearla sul fondo in modo che mio padre possa parcheggiarvi dietro.
Solo che la moto pesa, io la tiro su e la spingo a pezzettini facendo forza sui maniglioni posteriori ma non vorrei lasciarci l'ernia.
Qualche trovata ingegnosa? Oppure uno di quei cavalletti con le ruote da infilare sotto la moto per spostarla a piacere? Se si quale?
In pratica dovrei poterla spingere lateralmente.
Tnx.
1) puntano l'indice verso il basso per farti notare che stai girando con uno scaldabagno sotto il motore , ed invitarti gentilmente a metter su una marmitta seria... :O
2) strano che tu abbia problemia spostarla , è una moto leggerina. Pensa se ti fossi comprati un goldwing :asd: , boh...imho col cavalletto peggiori le cose ...
cioè metti su un coso con delle ruotine minuscole avendo già le tue belle ruote da 17"... :D
Cà.a.àzà.aàza
1) ti ha fatto il saluto del motociclista !!! http://www.motoclub-tingavert.it/a418s.html
2) i cavalletti servono per tenere la moto ferma, non per spostarla :D
Hyperion
02-06-2010, 17:52
Ciao ragassuoli, due cose:
1) è già la seconda volta che quando esco almeno un motociclista che viene in senso opposto allunga il braccio sinistro e tira fuori l'indice puntando verso il basso (no niente gestacci :D ), la cosa mi ha insospettito ma non capisco se ce l'avessero con me e perchè.
- Le luci sono sugli anabaglianti (controllato e ricontrollato),
- Nessuno zainetto o altra roba che può sporgere e svolazzare pericolosamente.
- Tratto di strada dritto o leggermente curvo fatto in stile scuola guida.
Ho provato anche a fermarmi, controllare la moto e tutto il resto ma giuro che non sono riuscito a capire.
2) Quando metto la moto in box devo purtroppo fare una fatica bestia per allinearla sul fondo in modo che mio padre possa parcheggiarvi dietro.
Solo che la moto pesa, io la tiro su e la spingo a pezzettini facendo forza sui maniglioni posteriori ma non vorrei lasciarci l'ernia.
Qualche trovata ingegnosa? Oppure uno di quei cavalletti con le ruote da infilare sotto la moto per spostarla a piacere? Se si quale?
In pratica dovrei poterla spingere lateralmente.
Tnx.
Ammazza aò come sei niubbo... :O
E pure gracilino... :ciapet:
anonimizzato
02-06-2010, 18:04
Ammazza aò come sei niubbo... :O
E pure gracilino... :ciapet:
:ciapet: :fuck:
anonimizzato
02-06-2010, 18:08
2) i cavalletti servono per tenere la moto ferma, non per spostarla :D
Si scusate ho sbagliato a parlare, intendevo un "carrellino" di quelli con le ruote tipo sedia da ufficio :D completamente snodate.
Il mio vicino ha una Honda da Turismo proverò a chiedere a lui.
anonimizzato
02-06-2010, 18:11
Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=PjimXQ573kE&feature=related :)
Però costicchiano :(
anonimizzato
02-06-2010, 18:32
Ecco comunque una foto come promesso
http://img690.imageshack.us/img690/2743/p1000746l.jpg
Certo l'ambientazione non è delle migliori, la prossima volta faccio qualche foto in mezzo alla natura. :D
non ho ben capito la tua disposizione spaziale dell'insieme moto-macchina da parcheggiare,ma ti dico come faccio io: burnout. :asd:
visto che solitamente la ripongo incastrata in una stanza tra dei macchinari,ci posso entrare solo in diagonale,e la riporto parallela al muro pinzando la ruota davanti e facendo slittare il posteriore in modo da fare una micro derapata
con la quale la moto si sposta facilmente quasi da sè e risparmiandomi una ernia discale. :sofico:
per i detrattori: c'è il pavimento bello liscio sicchè non sciupo la gomma :O .
per il gesto....beh! a meno che non vogliano indicarti un fondo stradale particolarmente sconnesso e pericoloso,ti hanno semplicemente salutato con le dita indice e medio messe a v. :asd:
p.s.
marò quella foto mi riporta indietro nel tempo! :cry:
anonimizzato
02-06-2010, 18:43
non ho ben capito la tua disposizione spaziale dell'insieme moto-macchina da parcheg
Beh, come vedi quello è il fondo del box, classico per un auto singola.
La moto è piazzata parallelamente al lato più corto verso il muro in modo che mio padre possa parcheggiarvi dietro la macchina.
Il burn-out è escluso. :asd:
Ti prego togli quelle maniglie:O
il burnout è l'unica soluzione :O :O :O
facile,pratico e amico dei gommisti. :O
anonimizzato
02-06-2010, 18:50
;32177088']Ti prego togli quelle maniglie:O
No perchè poi l'unico modo per parcheggiarla sarebbe con il burn-out di Zoro82 e non mi và. :asd:
No perchè poi l'unico modo per parcheggiarla sarebbe con il burn-out di Zoro82 e non mi và. :asd:
Trova un modo, su quella moto se togli le maniglie, cambi gli specchi cambia totalmente faccia... un bel G.P.R. grezzo con 200€ lo monti:O
Io invece ti consiglio di non spenderci nemmeno un euro in personalizzazioni ;)
Io invece ti consiglio di non spenderci nemmeno un euro in personalizzazioni ;)
Togliere le maniglie è gratis, due specchi kawasaki Style costano 30€... non penso andra' in malora :asd:
Comunque ti do ragione, se gli viene la passione e non la usa per andare al lavoro e basta tempo 1 anno ne avra' pieni i coglioni e vorra' qualcosa di piu'
Io invece ti consiglio di non spenderci nemmeno un euro in personalizzazioni ;)
le maniglie io me le son tenute , perchè magari ogni tanto capita che porto qualcuno dietro e se c'è qualcosa che odio è che il passeggero si tenga sulla mia panza :asd:
per il resto qualche minima personalizzazione l'ho fatta , tipo il faro posteriore a led , il porta targa e frecce a led ed un altro paio di cavolate :D
dai grigia non è male , l'ho sempre preferita a quella nera ...
C.àa.àz.àa.àza
Hyperion
02-06-2010, 23:15
Ai soliti ringamboni... :ciapet: oggi sono andato a fare un giretto in moto con i miei nuovi amichetti non ringamboni... ed ho portato la sv al nostro luna park preferito: croce ai mori e calla. :O :sofico:
Andata sull'asciutto, ritorno con un acquazzone di proporzioni bibliche (in cima a croce ai mori si era in mezzo al nuvolone, visibilità ridotta a 10 metri); le gomme (qualifier) vanno bene, sia sull'asciutto che sul bagnato (qui però vado davvero piano, ma almeno non hanno fatto nemmeno accenni di slittamenti).
La motina è stra-divertentissima, sulla calla è qualcosa di eccezionale, sembra una moto ritagliata per quel tipo di percorso, leggerissima (quanto e più di tante ss 600), agilissima come poche (la gomma da 160 dietro fa la differenza), motore che tira quanto basta, fattore di goduria ai massimi livelli.
250 km, e nessun affaticamento fisico, eppure è abbastanza caricata in avanti, inizialmente l'avevo trovata molto sportiva come impostazione, man mano che passa il tempo ci ritrovo anche un po' di comodità del fazer (imbattibile da quel punto di vista).
Vibrazioni molto, molto contenute, fatto inusuale per un bicilindrico. Consumi bassissimi, sui 20 km/l.
Per adesso sono decisamente soddisfatto. ;)
;32177907']Comunque ti do ragione, se gli viene la passione e non la usa per andare al lavoro e basta tempo 1 anno ne avra' pieni i coglioni e vorra' qualcosa di piu'
Appunto :D
Pucceddu
03-06-2010, 08:19
Ai soliti ringamboni... :ciapet: oggi sono andato a fare un giretto in moto con i miei nuovi amichetti non ringamboni... ed ho portato la sv al nostro luna park preferito: croce ai mori e calla. :O :sofico:
Andata sull'asciutto, ritorno con un acquazzone di proporzioni bibliche (in cima a croce ai mori si era in mezzo al nuvolone, visibilità ridotta a 10 metri); le gomme (qualifier) vanno bene, sia sull'asciutto che sul bagnato (qui però vado davvero piano, ma almeno non hanno fatto nemmeno accenni di slittamenti).
La motina è stra-divertentissima, sulla calla è qualcosa di eccezionale, sembra una moto ritagliata per quel tipo di percorso, leggerissima (quanto e più di tante ss 600), agilissima come poche (la gomma da 160 dietro fa la differenza), motore che tira quanto basta, fattore di goduria ai massimi livelli.
250 km, e nessun affaticamento fisico, eppure è abbastanza caricata in avanti, inizialmente l'avevo trovata molto sportiva come impostazione, man mano che passa il tempo ci ritrovo anche un po' di comodità del fazer (imbattibile da quel punto di vista).
Vibrazioni molto, molto contenute, fatto inusuale per un bicilindrico. Consumi bassissimi, sui 20 km/l.
Per adesso sono decisamente soddisfatto. ;)
E' il primo bicilindrico?
Per le gomme dell'ER-6N cosa mi consigli?
Diciamo che non ho sicuramente bisogno di pneumatici ultra performanti, costosi che durano poco.
Qualcosa che concili: prezzo, durata e tenuta.
Io dopo 2 treni di M3 sono passato alle Pirelli Angel.
Mi trovo veramente bene.
Hyperion
03-06-2010, 15:00
E' il primo bicilindrico?
Di proprietà sì, provato no.
Io dopo 2 treni di M3 sono passato alle Pirelli Angel.
Mi trovo veramente bene.
St Angel? Quelle tamarre con la faccia del demone?:D
Si, tamarre sono tamarre però mi sto trovando bene. :D
Ho mollato le M3 anche perchè giro sempre zavorrato e mi servivano delle gomme con più durata..
Appunto :D
ma mica vero... io ce l'ho da 5 anni e mica mi sono rotto... una er6 basta ed avanza per divertirsi.. sempre che divertirsi non voglia dire fare i 250 sui drittoni...
càa.àòz.àòa
Pure io...ce l'ho da 4 anni e mi diverto ancora moltissimo.
Come dice il saggio athlon , siamo noi il limite non la moto :D
ps ricordo ancora il pian delle fugazze quando un amico col monster 620 è stato a culo per tutto il passo ad un tizio col monster s4rs :D
Cà.a.òàz.àòa
anonimizzato
03-06-2010, 18:04
le maniglie io me le son tenute , perchè magari ogni tanto capita che porto qualcuno dietro e se c'è qualcosa che odio è che il passeggero si tenga sulla mia panza :asd:
per il resto qualche minima personalizzazione l'ho fatta , tipo il faro posteriore a led , il porta targa e frecce a led ed un altro paio di cavolate :D
dai grigia non è male , l'ho sempre preferita a quella nera ...
C.àa.àz.àa.àza
Grigia non è male, soprattutto con il telaio rosso.
Il problema è che io odio il grigio metallizzato ed infatti ho sia l'auto che la moto di quel colore ma ... a veicolo usato non si guarda in bocca :asd:
Gialla invece non si può guardare :O
Ah CYRANO scherzo!! :asd:
Hyperion
03-06-2010, 18:37
Come dice il saggio athlon , siamo noi il limite non la moto :D
ps ricordo ancora il pian delle fugazze quando un amico col monster 620 è stato a culo per tutto il passo ad un tizio col monster s4rs :D
Cà.a.òàz.àòa
Non credo che la maggior parte delle persone cambi la moto per spostare più in là il limite, lo fa per cambiare, provare altro, perchè magari cambiano le condizioni al contorno (trova una ragazza a cui piace andare in moto e la cambia per una comoda in 2, trova lavoro a 40 km da casa e ne prende una più comoda e protettiva, va a giro con amici con supersportive, tuta e ginocchio in terra e prova il brivido di una ss su strada, ecc ecc).
Poi, che in strada conti il manico, l'incoscenza (clicca qui ;) minuto 1:15 (http://www.youtube.com/watch?v=WFVN5atbuOY)), ecc ecc più che la moto, è un dato ormai assodato.
ma mica vero... io ce l'ho da 5 anni e mica mi sono rotto... una er6 basta ed avanza per divertirsi.. sempre che divertirsi non voglia dire fare i 250 sui drittoni...
càa.àòz.àòa
Se provi altre moto ti rendi conto che Er6N è ben poco cosa... e lo dico da ex possessore.
Non credo che la maggior parte delle persone cambi la moto per spostare più in là il limite, lo fa per cambiare, provare altro, perchè magari cambiano le condizioni al contorno (trova una ragazza a cui piace andare in moto e la cambia per una comoda in 2, trova lavoro a 40 km da casa e ne prende una più comoda e protettiva, va a giro con amici con supersportive, tuta e ginocchio in terra e prova il brivido di una ss su strada, ecc ecc).
Poi, che in strada conti il manico, l'incoscenza (clicca qui ;) minuto 1:15 (http://www.youtube.com/watch?v=WFVN5atbuOY)), ecc ecc più che la moto, è un dato ormai assodato.
si credo anche io... ma infatti non credo sia tanto facile " stufarsi" di una moto da un certo livello in su...
per es io ho cambiato la motardina per la er6 mica perchè mi ero stufato ma perchè mi faceva male il culo ( in modo letterale ) dopo 50km con quella moto... la er6 è molto più turistica in quel senso...
C.àa.àzà.aza
;32188172']Se provi altre moto ti rendi conto che Er6N è ben poco cosa... e lo dico da ex possessore.
definiscimi poca cosa... perchè , ripeto , se per poca cosa equivale non fare i 250 nei drittoni , beh...
Cà.,a.àz.àa
io piu' moto provo e piu' mi rendo conto che alla fine conta sempre di piu' chi le manda...oggigiorno ,a meno di non andare sulle custom da 450kg tutte le moto ti possono portare a spasso tranquillo,oppure farti raschiare le saponette.
voglio dire,lo stile di guida,specie se si son presi dei vizi,non lo cambi cambiando moto,purtroppo :(
Hyperion
04-06-2010, 19:44
Ragazzi, fate per bene: io me ne vado in sardegna per qualche giorno :sofico: non in moto, ma sempre ferie sono :Prrr: :cincin:
sgurbat mi raccomando il tubicino sul gruppo iniezione !!!
http://img42.imageshack.us/img42/3935/moxp4.jpg
:O
C;,al,mlsmlsdvsssss
anonimizzato
05-06-2010, 08:01
eh? :mbe:
Ragazzi, fate per bene: io me ne vado in sardegna per qualche giorno :sofico: non in moto, ma sempre ferie sono :Prrr: :cincin:
Beato te...
x sgurrbat
l'hanno scoperto per caso... cioe' smanettando .
non ricordo se in qualche forum estero o sul tingavert o su er6italia.
comunque , si mette un tubicino di gomma come in foto , collegando i due ugelli.
Gli ugelli normalmente sono tappati , ognuno con un tappino in gomma.
Servono per calibrare i due iniettori , misurando la pressione e facendo si' che essa sia uguale per entrambi.
lo fa il mecca ad ogni tagliando teoricamente.
Ora , hanno scoperto che capita che quando la farfalla e' chiusa , parte dei gas in entrata non entra nella camera e torna indietro generando un'onda contraria e riducendo l'efficienza dell'alimentazione.
Quel tubicino invece funziona come un " polmone " ( io l'avevo messo sul motorino 50cc :D ).
In pratica invece di tornare indietro , i gas vanno nel tubicino e poi risucchiati. Cosi' non generano un'onda contraria ai gas in entrata, anzi c'e' una leggera sovralimentazione.
Questo comporta un miglioramento , anche se non rivoluzionario , del motore a bassi regimi , soprattutto in ripresa e , dicono , un minor consumo di carburante...
fattelo mettere dal mecca al piu' presto !
C;'.a;'.z'.a'.'.za
anonimizzato
05-06-2010, 08:19
x sgurrbat
l'hanno scoperto per caso... cioe' smanettando .
non ricordo se in qualche forum estero o sul tingavert o su er6italia.
comunque , si mette un tubicino di gomma come in foto , collegando i due ugelli.
Gli ugelli normalmente sono tappati , ognuno con un tappino in gomma.
Servono per calibrare i due iniettori , misurando la pressione e facendo si' che essa sia uguale per entrambi.
lo fa il mecca ad ogni tagliando teoricamente.
Ora , hanno scoperto che capita che quando la farfalla e' chiusa , parte dei gas in entrata non entra nella camera e torna indietro generando un'onda contraria e riducendo l'efficienza dell'alimentazione.
Quel tubicino invece funziona come un " polmone " ( io l'avevo messo sul motorino 50cc :D ).
In pratica invece di tornare indietro , i gas vanno nel tubicino e poi risucchiati. Cosi' non generano un'onda contraria ai gas in entrata, anzi c'e' una leggera sovralimentazione.
Questo comporta un miglioramento , anche se non rivoluzionario , del motore a bassi regimi , soprattutto in ripresa e , dicono , un minor consumo di carburante...
fattelo mettere dal mecca al piu' presto !
C;'.a;'.z'.a'.'.za
Lo tengo a mente grazie. ;)
Domanda: per la pressione delle gomme a quanto la devo regolare in bar?
Ogni quanti km conviene controllarla?
Sul libretto è riportato 225 KPa per l'anteriore e 250 KPa per il posteriore ma siccome il benzinaio dove mi fermo di solito ha il manettino graduato in bar volevo capire meglio la proporzione.
E' corretto 2.25 bar davanti e 2.50 bar dietro?
Sì, va bene, meglio 2.30 davanti ;) Io la diminuisco leggermente con le alte temperature. Tipo 2.20-2.40...
Lo tengo a mente grazie. ;)
Domanda: per la pressione delle gomme a quanto la devo regolare in bar?
Ogni quanti km conviene controllarla?
Sul libretto è riportato 225 KPa per l'anteriore e 250 KPa per il posteriore ma siccome il benzinaio dove mi fermo di solito ha il manettino graduato in bar volevo capire meglio la proporzione.
E' corretto 2.25 bar davanti e 2.50 bar dietro?
uhm ora direi anche 2.1 e 2.4 !
C.a'.z'.a
uhm ora direi anche 2.1 e 2.4 !
2.1 davanti è troppo poco !!!
2.1 ci mettevo le M3 a gomma fredda con 40° e per andare a fare la Futa :D
Prima cosa bisogna differenziare se si parla di temperatura a gomma calda o a gomma fredda (di solito si sottointende gomma calda).
Pensa che in pista le pressioni usate a gomma calda sono circa 2.0 o 1.9 a seconda della gomma.
Secondo me per un'andatura turistica le pressioni migliori sono 2.3-2.5 a gomma calda, ma anche 0.1 di più per il posteriore va bene.
Per un'andatura sportiva bisogna provare 0.1-0.1 in meno e poi vedere se ci si trova bene.
sul libretto sono citate 2.2 e 2.5 a gomma FREDDA.
in estate se le piazzi a quelle pressioni , dopo 50km ti vanno su di molto...
quindi meglio tenerle un po' piu' basse , 2.1 e 2.4 vanno bene...
C'.a'.z'.a
2.3-2.5 a gomma calda vanno meglio ;)
boh... punti di vista..io mi trovo meglio con 2.1 2.4 a gomma fredda :D
C'.a.z'a.za
anonimizzato
05-06-2010, 09:43
sul libretto sono citate 2.2 e 2.5 a gomma FREDDA.
in estate se le piazzi a quelle pressioni , dopo 50km ti vanno su di molto...
quindi meglio tenerle un po' piu' basse , 2.1 e 2.4 vanno bene...
C'.a'.z'.a
2.3-2.5 a gomma calda vanno meglio ;)
boh... punti di vista..io mi trovo meglio con 2.1 2.4 a gomma fredda :D
C'.a.z'a.za
:cry:
:cry:
Dove la gonfi la gomma ? A casa o dal benzinaio ? Se la gonfi dal benzinaio metti la gonfi a gomma calda, altrimenti a gomma fredda.
anonimizzato
05-06-2010, 09:48
Dove la gonfi la gomma ? A casa o dal benzinaio ? Se la gonfi dal benzinaio metti la gonfi a gomma calda, altrimenti a gomma fredda.
Si dal benzinaio, sono circa 3 km da casa mia.
allora e' gomma calda :D prova con le misure consigliate da cionci ...
C/a'.z'.a'.za
2.1 all'anteriore è troppo poco
anonimizzato
06-06-2010, 10:51
Ma perchè quando te ne stai "bello paciarotto" (cit.) sulla destra e segui il traffico, immancabilmente lo stronzo di turno in auto che ti stà dietro ti viene sotto e/o cerca di affiancarsi?
Cazzo la moto occuperà pure poco spazio sulla corsia ma non è che io e te dobbiamo andare in giro affiancati!!! :muro:
Se poi decido di svoltare a sinistra che faccio mi devo capottare perchè hai deciso di mettere il muso all'altezza della mia ruota posteriore?! :doh:
Maledetti. :mad:
Punitore
06-06-2010, 11:21
Ma perchè quando te ne stai "bello paciarotto" (cit.) sulla destra e segui il traffico, immancabilmente lo stronzo di turno in auto che ti stà dietro ti viene sotto e/o cerca di affiancarsi?
Cazzo la moto occuperà pure poco spazio sulla corsia ma non è che io e te dobbiamo andare in giro affiancati!!! :muro:
Se poi decido di svoltare a sinistra che faccio mi devo capottare perchè hai deciso di mettere il muso all'altezza della mia ruota posteriore?! :doh:
Maledetti. :mad:
Si è vero, io spesso vado ad andatura tranquilla seguendo il traffico (che qui dalle mie parti non è mai intenso) e lo stronzetto di turno si affianca soprattutto agli incroci!! e che cazzo, se io devo svoltare a sinistra devo tagliargli la strada partendo a manetta... rischiando che lui faccia lo stesso e mi venga addosso e che alla fine la colpa sia mia perché io gli ho tagliato la strada :muro:
Stai più al centro della carreggiata...
Punitore
06-06-2010, 12:02
Stai più al centro della carreggiata...
Si io sto al centro ma fidati che se la carreggiata è parecchio larga trovano il posto di infilarsi :mad: , cmq sto pomeriggio mi farò un 200 km in giro per le montagne e vi saprò dire quanti così ne ho trovati :D
in effetti è vero,è inutile comportarsi civilmente stando dalla nostra parte (cioè verso dx) perchè il tizio dietro interpreta a modo suo,vedendo metà corsia libera si sente autorizzato a stiacciarti perchè lui cià fretta.
la cosa si risolve stando nella parte sinistra della corsia,come se si stesse tentando perennemente di sorpassare l'auto davanti.ad oggi facendo così nessuno mi ha infilato sulla destra,invece facendo come sgurbat era un continuo affiancamento di autotruzzi. :rolleyes: :muro:
in effetti è vero,è inutile comportarsi civilmente stando dalla nostra parte (cioè verso dx) perchè il tizio dietro interpreta a modo suo,vedendo metà corsia libera si sente autorizzato a stiacciarti perchè lui cià fretta.
la cosa si risolve stando nella parte sinistra della corsia,come se si stesse tentando perennemente di sorpassare l'auto davanti.ad oggi facendo così nessuno mi ha infilato sulla destra,invece facendo come sgurbat era un continuo affiancamento di autotruzzi. :rolleyes: :muro:
lascia stare che pure facendo così ti trovi l'imbecille che ti si affianca a destra (successo l'altro giorno!)
La prossima soluzione sarà quella di andare a zig zag per la corsia.
E poi mi chiedono perchè in italia i motociclisti non circolano incolonnati con le auto (come in germania per esempio) :muro:
Se ti si affianca , tiragli una scarpata allo sportello !
:O
Ieri per un pelo non mi son scontrato prima con una moto e poi con uno sputer.
Ero al parcheggio di un centro commerciale.
Praticamente il parcheggio e' tutt'atotrno al cc , c'e' una " stradina" , che fa parte del parcheggio ) che lo percorre interamente , in circolo , all'esterno.
Io ero su sta stradina , dietro ad un'auto che svoltava a sx per prendersi un posto , ero praticamente in mezzeria.
Arriva un tizio in moto che , praticamente , stava tentanto il tempo sul giro nel parcheggio e per poco non mi centra.
torno , arrivo a casa , entro nella mia via ( che ha un'unica caregggiata in pratica ) , sto per entrare nel mio cortile , alla mia dx , che a dx mi si fionda uno sputerino che quasi mi centra anche lui...
:asd: :asd:
ca;'.z;'.a'.'.za
anonimizzato
06-06-2010, 17:06
Stai più al centro della carreggiata...
Infatti faccio così, o al centro oppure sulla sinistra pronto per un eventuale sorpasso.
Per assurdo và fatto il contrario di quanto di insegnano a scuola guida.
Questo ovviamente nel traffico, se c'è la strada deserta tengo sempre e comunque la destra.
io ti consiglio di non stare in asse con l'auto che ti sta davanti , specie se non rispetti la distanza di sicurezza :D
che se quella molla un'inchiodata , rischi di entrarle nel posteriore :D
semmai stai un po' a sx o a dx , cosi' nel caso sopracitato puoi evitarla facilmente...
c'.a'.z'.a'.za
anonimizzato
06-06-2010, 17:29
io ti consiglio di non stare in asse con l'auto che ti sta davanti , specie se non rispetti la distanza di sicurezza :D
che se quella molla un'inchiodata , rischi di entrarle nel posteriore :D
semmai stai un po' a sx o a dx , cosi' nel caso sopracitato puoi evitarla facilmente...
c'.a'.z'.a'.za
Ottimo consiglio, comunque generalmente stò a sufficiente distanza da poter scartare a destra o sinistra in caso di pericolo.
ilguercio
06-06-2010, 21:43
in effetti è vero,è inutile comportarsi civilmente stando dalla nostra parte (cioè verso dx) perchè il tizio dietro interpreta a modo suo,vedendo metà corsia libera si sente autorizzato a stiacciarti perchè lui cià fretta.
la cosa si risolve stando nella parte sinistra della corsia,come se si stesse tentando perennemente di sorpassare l'auto davanti.ad oggi facendo così nessuno mi ha infilato sulla destra,invece facendo come sgurbat era un continuo affiancamento di autotruzzi. :rolleyes: :muro:
Domani prendo il foglio rosa e mi spraticherò con lo sputerone 250 in strada.
Ottimo questo consiglio,sinceramente ho notato che la moto è poco calcolata in strada e spesso devi farti notare più di quanto necessario.
Speriamo di avere il foglietto domattina così mi faccio un giro tranquillo da qualche parte poco trafficata.
x sgurrbat
l'hanno scoperto per caso... cioe' smanettando .
non ricordo se in qualche forum estero o sul tingavert o su er6italia.
comunque , si mette un tubicino di gomma come in foto , collegando i due ugelli.
Gli ugelli normalmente sono tappati , ognuno con un tappino in gomma.
Servono per calibrare i due iniettori , misurando la pressione e facendo si' che essa sia uguale per entrambi.
lo fa il mecca ad ogni tagliando teoricamente.
Ora , hanno scoperto che capita che quando la farfalla e' chiusa , parte dei gas in entrata non entra nella camera e torna indietro generando un'onda contraria e riducendo l'efficienza dell'alimentazione.
Quel tubicino invece funziona come un " polmone " ( io l'avevo messo sul motorino 50cc :D ).
In pratica invece di tornare indietro , i gas vanno nel tubicino e poi risucchiati. Cosi' non generano un'onda contraria ai gas in entrata, anzi c'e' una leggera sovralimentazione.
Questo comporta un miglioramento , anche se non rivoluzionario , del motore a bassi regimi , soprattutto in ripresa e , dicono , un minor consumo di carburante...
fattelo mettere dal mecca al piu' presto !
C;'.a;'.z'.a'.'.za
Non la sapevo mica sta cosa..
Adesso mi informo..
Punitore
07-06-2010, 09:26
Amici centauri, so che voi tutti siete possessori di naked... ma ve lo chiedo lo stesso :O
Che ne dite se passo da una supermotard 125 2t a una supermotard 500 2t?, si si lo so... la 500 2t è una delle più brutali moto che esistano però :oink: :oink: (dovrebbe avere 65-70cv a 6000rpm e 75-80 nm a 6000rpm e pesare 98kg)
Amici centauri, so che voi tutti siete possessori di naked... ma ve lo chiedo lo stesso :O
Che ne dite se passo da una supermotard 125 2t a una supermotard 500 2t?, si si lo so... la 500 2t è una delle più brutali moto che esistano però :oink: :oink: (dovrebbe avere 65-70cv a 6000rpm e 75-80 nm a 6000rpm e pesare 98kg)
che roba è? di che annata? i 5002t ormai son cimeli storici è un peccato usarli e sfruttarli
io anderei su un 4t cilindrata da 400 in su
Amici centauri, so che voi tutti siete possessori di naked... ma ve lo chiedo lo stesso :O
Che ne dite se passo da una supermotard 125 2t a una supermotard 500 2t?, si si lo so... la 500 2t è una delle più brutali moto che esistano però :oink: :oink: (dovrebbe avere 65-70cv a 6000rpm e 75-80 nm a 6000rpm e pesare 98kg)
dico che io ti faccio una statua...:D :D :D
Non la sapevo mica sta cosa..
Adesso mi informo..
quella che ho detto e' la modifica " mox1 " , quella piu' semplice.
Poi ci sarebbe la "mox2 " che prevede anche il collegamento del debimetro al tubicino e , possibilmente , l'accorciamento dei cornetti dell'airbox.
ma personalmente mi basta la prima modifica :D
C'.a'.z'.a'.za
Amici centauri, so che voi tutti siete possessori di naked... ma ve lo chiedo lo stesso :O
Che ne dite se passo da una supermotard 125 2t a una supermotard 500 2t?, si si lo so... la 500 2t è una delle più brutali moto che esistano però :oink: :oink: (dovrebbe avere 65-70cv a 6000rpm e 75-80 nm a 6000rpm e pesare 98kg)
ed una rgv gamma 500 no ? :D
C;'.a;'.z;'.a;'.za
Punitore
07-06-2010, 15:56
che roba è? di che annata? i 5002t ormai son cimeli storici è un peccato usarli e sfruttarli
io anderei su un 4t cilindrata da 400 in su
è un Honda CR 500 omologato enduro/motard del 2001 :oink: :oink: :oink:
non lo sfrutterei cmq... lo userei in strada esclusivamente e ad andature "normali", capisco che se sfondo il pistone dove cazz ne trovo un altro :asd:
dico che io ti faccio una statua...:D :D :D
:D Se riesco a convincere mio padre a finanziarm..., scommetto che se gli dico "dai compriamola così la guidi anche tu" la compra :asd:
ed una rgv gamma 500 no ? :D
C;'.a;'.z;'.a;'.za
uh? :O
naah... troppi cilindri e troppi kg :D , uno è sufficiente
anonimizzato
07-06-2010, 17:55
ed una rgv gamma 500 no ? :D
C;'.a;'.z;'.a;'.za
Due miei amici (che purtroppo non vedo da tempo) avevano entrambi un RGV Gamma 250.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§ 10 ANNI §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
http://www.youtube.com/watch?v=oKowcm7Un9s
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§ 10 ANNI §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
http://www.youtube.com/watch?v=oKowcm7Un9s
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
che iene....
Che sfiga, oggi ero deciso a fare il cambio dell'olio alla mia signorina.
Smonto la carenatura inferiore, mi trovo a tu per tu con il bullone dello scolo dell'olio e inizio a lanciarli un'occhiataccia.
Mortacci del vecchio proprietario!!! Era con la testa mezza spanata :muro:
Ma dico come si fà :muro:
Comunque sono andato alla Kawasaki ad ordinarlo anzi, visto che c'ero ho ordinato anche quello del filtro dell'olio, anche lui non era messo al meglio.
Per fortuna mi hanno consigliato un Meccanico con la M maiuscola che lavora per passione dato che ormai è in pensione, l'unico raggio di sole in questa giornata di m....
Addirittura mi è caduto pure il notebook a terra da 1 metro d'altezza :mc:
Per fortuna funziona ancora, alla faccia di chi parla male dei toshiba :ciapet:
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§ 10 ANNI §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
http://www.youtube.com/watch?v=oKowcm7Un9s
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
complimenti! XD
Ragazzi neanche quest'anno mi posso prendere il monster :(
MA il prossimo anno scatta il mutuo per la casa e 10 mila euro in più per il monster o MAGARI il multistrada :sbav: di certo non cambieranno la rata mensile :cry:
In compenso domani vado ad ordinare il nuovo honda PCX 125, speriamo che qualche motociclista mi saluti ancora...!!!
Come sono i tagliandi in honda?
Ragazzi neanche quest'anno mi posso prendere il monster
Fiuuuu l'hai scampata bella almeno per quest'anno !
:asd:
C'a'.z'.a'.za
Fiuuuu l'hai scampata bella almeno per quest'anno !
:asd:
C'a'.z'.a'.za
Ma va laaa.... se non mi avessero stirato il mio seicentino sarebbe ancora tra noi a rombare tranquillo :cry:
Mi manca....
Pucceddu
09-06-2010, 08:08
Gente!Motoabbigliamento in fuori tutto!
:D
Gente!Motoabbigliamento in fuori tutto!
:D
m'aggancio all'argomento:
secondo voi gli stivali vanno unti?perchè i miei hanno iniziato a fare degli scricchiolii inquietanti da dopo che ho fatto una camminatina per esigenze fisiologiche nello sterrato...che la polvere abbia seccato la precedente lubrificazione?
che ci metto ora?gli stivali sono dei tcx col sistema anti torsione
Pucceddu
09-06-2010, 09:06
m'aggancio all'argomento:
secondo voi gli stivali vanno unti?perchè i miei hanno iniziato a fare degli scricchiolii inquietanti da dopo che ho fatto una camminatina per esigenze fisiologiche nello sterrato...che la polvere abbia seccato la precedente lubrificazione?
che ci metto ora?gli stivali sono dei tcx col sistema anti torsione
mboh, io ho gli scarponcini per ora, gli stivali mi van stretti :mc:
Fagli una lavata magari, così se c'è polvere va via.
Io mi informerei su qualche prodotto per roller comunque :stordita:
Nuovo acquisto:
http://www.motoabbigliamento.it/images/tcx2010/7625nero.jpg
160€ Scontati venivano 219€
Scheda tecnica:
* Tomaia: microfibra con inserti in microiniezione a snodo frontale imbottito
* Fodera: Air Tec traspirante, inserto antiscalzante in pelle scamosciata nell'area del tallone
* Protezioni: nuova protezione tibia dotata di 2 prese d'aria in rete metallica, paraleva in poliuretano
* Sliders: nuovo slider in lega ultraleggera, altamente resistente all'usura, slider polpaccio in poliuretano, entrambi intercambiabili
* Chiusura: cerniera elastica e banda in Velcro
* Plantare: rinforzato con plantare antibatterico
* Suola: iniettata a 3 colori, con specifiche aree di grip
* Certificazione CE
* Torsion Control System (TCS)
La nuova versione TCS che equipaggia S-Race è stata ridiseganata per cercare equilibrio eccellente nel rapporto flessibilità/protezione. La nuova struttura infatti, svolge appieno la funzione principale del TCS, che è quella di consentire il movimento laterale e longitudinale della caviglia entro i suoi limiti fisiologici, impedendone l'eccessiva torsione, prevenendo così il rischio di frattura dell'articolazione. Il sistema è composto da due principali elementi; uno scheletro ed un tallone in poliuretano, quest'ultimo in tripla iniezione, entrambi cuciti alla tomaia e collegati l'un l'altro tramite due punti di flessione laterali ed uno posteriore. Questa struttura, grazie alla nuova forma ergonomica, assicura un minore ingombro rispetto alla versione precedente, offrendo al pilota maggiore possibilità di aderenza alla moto senza incorrere nel rischio di appiglio alle eventuali sporgenze del telaio. Queste modifiche strutturali contribuiscono inoltre ad alleggerire il peso totale dello stivale.
* Metatarsal Control Sistem (MCS)
Anche il sistema MCS dell' S-Race è di nuova concezione, con funzionalità e sicurezza ulteriormente migliorate. Presenta una struttura in poliuretano dotata di un punto di flessione posizionato in corrispondenza con l'area metatarsale per consentire una maggiore aderenza all'anatomia del piede e la libertà nei movimenti necesssaria in fase di guida, pur garantendo la massima protezione in caso di caduta. Il sistema è infatti concepito per controllare la flessione del metatarso verso l'alto e verso il basso, tramite due punti di arresto programmati per prevenire possibili lesioni dell'articolazione. Il concetto di sicurezza viene ulteriormente enfatizzato grazie alla presenza di una struttura interna in poliuretano, che collegata al sistema MCS, copre la parte laterale del piede, offrendo la massima protezione in caso di impatto. lo slider è costruito in lega ultraleggera, altamente resistente all'usura e facilmente intercambiabile.
brieve report:
torno ora da 320 km per crocemoricalla e muraglione...:D :D :cool:
girata in compagnia di mi pà ,gli altri ringamboni erano o a casa o diversamente affaccendati....:asd:
finalmente ho rivisto i luoghi della piega,oggi era una giornata molto propizia,caldo,ben soleggiato,ma un insolito traffico di caramba poneva un certo freno alle velleità velocistiche...ammazza avrò visto minimo 8 pattuglie in tutto il giro!:muro: :muro: :muro:
ho personalmente constatato che sono sempre di piu' una mezzasega alla guida,ma mi va bene lo stesso,oggi sono stato davvero d'incanto sotto gli alberi del piadinaro in cima alla calla...:asd: :asd:
ho fatto per la prima volta il muraglione,e ho scoperto perchè ci vanno tutti:è un gran percorso,abbastanza stretto,ma ci sono dei gran bei tornantoni lunghi e l'asfalto è ottimo:mi sono vermante sorpreso perchè sapevo che era na schifezza invece mi son ritrovato in una mezza pista...:eek: :eek:
aneddoto: salendo il muraglione(ovviamente essendo la prima volta ero ancora piu' fermo del solito) avevo una moto al culo che mi voleva passare,ma ci ha messo una decina di curve,sicchè dicevo" ma che aspetta sto qui con sta z750 a passare?",insomma dopo un po' mi passa e vedo che ha il codino suzuki(quello del gixxer) al che son rimasto col dubbio di cosa accidenti fosse.
s'arriva in cima e ho scoperto che era un gsxr1000 senza carene e con un faro posticcio...:doh: :D
io invece oggi sono andato a farmi un giretto nell'oltrepò pavese (sconfinando poi in provincia di genova e piacenza) e ad un certo punto, nei pressi di Laccio-Torriglia, mi sono ritrovato in mezzo ad un rally :eek:
Hyperion
13-06-2010, 23:07
http://www.tuttosport.com/images/89/C_3_Media_630589_immagine_l.jpg
Tornato dalla sardegna (spiagge e strade da 10 e lode!!) e pronto per ripartire su due ruote... :sofico:
[IMG]
Tornato dalla sardegna (spiagge e strade da 10 e lode!!) e pronto per ripartire su due ruote... :sofico:
popo' di fannullone! :ncomment:
sappi che dal piadinaro dopo la calla c'era una comitiva di motociclistE,anche se senza perizomi vari :asd:
http://www.tuttosport.com/images/89/C_3_Media_630589_immagine_l.jpg
Tornato dalla sardegna (spiagge e strade da 10 e lode!!) e pronto per ripartire su due ruote... :sofico:
in che zona sei stato ?
Hyperion
13-06-2010, 23:36
popo' di fannullone! :ncomment:
sappi che dal piadinaro dopo la calla c'era una comitiva di motociclistE,anche se senza perizomi vari :asd:
Se domani non piove, ci faccio un giretto da quelle parti... :O
in che zona sei stato ?
Dalle parti di posada (nuoro), spiegge visitate: berchida, biderosa, cinta san teodoro, ed altre in zona.
Orientale sarda SS125 fatta praticamente tutti i giorni, ma con 2 ruote di troppo.:cool:
Dalle parti di posada (nuoro), spiegge visitate: berchida, biderosa, cinta san teodoro, ed altre in zona.
Orientale sarda SS125 fatta praticamente tutti i giorni, ma con 2 ruote di troppo.:cool:
bei posti, ci sono stato due anni fa
la prossima volta vai sull'altra costa, da Oristano a Iglesias, spiagge splendide, pochissimi turisti e gran strade. Non ti far mancare una puntata sull'isola di carloforte
ilguercio
14-06-2010, 15:40
Di ritorno dalla prima prova di guida sul "circuitino"(insulso) della motorizzazione.
Ho provato su un CB500:stordita: ,ho ancora la mano sinistra dolente.
Cazzo come strappa il bicilindrico,praticamente potevano mettere un pulsante al posto della manopola:asd:
Noto di avere problemi con l'8,il resto del percorso è una formalità.
In pratica non riesco ad affidarmi alla frizione per la sola trazione nell'8 e 4 volte ho tenuto la moto dalla caduta a terra:stordita:
Con lo scooter ho meno problemi ma,in ogni caso,noto un pò di impaccio nelle manovre a bassissime velocità.
Consigli?
Ah,come mai il percorso non aveva lo slalom?:fagiano:
Contate che a casa ho solo il Beverly 250 e che ci giro con tranquillità,una volta che le velocità salgono non ho problemi di sorta.
Però dopo una decina di tentativi ho fatto due 8 consecutivi senza poggiare il piede a terra,solo di frizza.
:yeah:
Pucceddu
14-06-2010, 16:16
Di ritorno dalla prima prova di guida sul "circuitino"(insulso) della motorizzazione.
Ho provato su un CB500:stordita: ,ho ancora la mano sinistra dolente.
Cazzo come strappa il bicilindrico,praticamente potevano mettere un pulsante al posto della manopola:asd:
Noto di avere problemi con l'8,il resto del percorso è una formalità.
In pratica non riesco ad affidarmi alla frizione per la sola trazione nell'8 e 4 volte ho tenuto la moto dalla caduta a terra:stordita:
Con lo scooter ho meno problemi ma,in ogni caso,noto un pò di impaccio nelle manovre a bassissime velocità.
Consigli?
Ah,come mai il percorso non aveva lo slalom?:fagiano:
Contate che a casa ho solo il Beverly 250 e che ci giro con tranquillità,una volta che le velocità salgono non ho problemi di sorta.
Però dopo una decina di tentativi ho fatto due 8 consecutivi senza poggiare il piede a terra,solo di frizza.
:yeah:
e' la frizza del cb a far cagare.
Però si, il bicilindrico se non fai la mano strappicchia :stordita:
ilguercio
14-06-2010, 16:32
La fiducia nelle curve di manovra mi manca lo stesso,uff...
Di ritorno dalla prima prova di guida sul "circuitino"(insulso) della motorizzazione.
Ho provato su un CB500:stordita: ,ho ancora la mano sinistra dolente.
Cazzo come strappa il bicilindrico,praticamente potevano mettere un pulsante al posto della manopola:asd:
Noto di avere problemi con l'8,il resto del percorso è una formalità.
In pratica non riesco ad affidarmi alla frizione per la sola trazione nell'8 e 4 volte ho tenuto la moto dalla caduta a terra:stordita:
Con lo scooter ho meno problemi ma,in ogni caso,noto un pò di impaccio nelle manovre a bassissime velocità.
Consigli?
Ah,come mai il percorso non aveva lo slalom?:fagiano:
Contate che a casa ho solo il Beverly 250 e che ci giro con tranquillità,una volta che le velocità salgono non ho problemi di sorta.
Però dopo una decina di tentativi ho fatto due 8 consecutivi senza poggiare il piede a terra,solo di frizza.
:yeah:
Anch'io ho fatto la prova con un bicilindrico (kle 500).
Strappa molto io per compensare giocavo con la frizione ma le prime volte ci scappava qualche sfrizionata con lieve fuorigiri :asd:
Un consiglio che ti posso dare, dopo che hai imparato a fare l'otto bene da solo prova a farlo con qualcuno dietro, se riesci a farlo a basse velocità in due lo farai anche a occhi chiusi ;)
ilguercio
15-06-2010, 00:34
Anch'io ho fatto la prova con un bicilindrico (kle 500).
Strappa molto io per compensare giocavo con la frizione ma le prime volte ci scappava qualche sfrizionata con lieve fuorigiri :asd:
Un consiglio che ti posso dare, dopo che hai imparato a fare l'otto bene da solo prova a farlo con qualcuno dietro, se riesci a farlo a basse velocità in due lo farai anche a occhi chiusi ;)
Il fatto è che non ho una moto equivalente a casa o di qualche amico,ergo non posso fare pratica in ottica esame fuori dalle guide pattuite.
:(
Io vorrei capire se il mio problema di equilibrio è dovuto alla poca esperienza in moto o ad un mio difetto di qualche tipo.
Ho notato che la curva verso destra mi viene più difficile da fare,sembro avere meno fiducia nel mezzo nel farla.
A sinistra sento sempre la moto cadere ma ho più fiducia.
Ho fatto due 8 consecutivi e non ho posato il piede a terra,ho capito che sono importanti le traiettorie segnate a terra per avere più margine di curva ma il problema mi rimane ed è l'equilibrio alle bassissime velocità cioè quando il manubrio lo giri invece di scendere in piega(non che scenda molto,però...).
Voi espertoni sapete dirmi se son difettoso io?
I due 8 li ho fatti con la frizza a 3/4,niente gas e mi pare niente freno posteriore.Se premevo l'anteriore finivo con le braccia a tenere il peso della moto dall'impatto con l'asfalto.
:help:
Tra l'altro fare una guida alle 15,15 con questo caldo e quello della testata del CB sotto il corpo non è il massimo.
NigthStalker_86
16-06-2010, 09:13
Signori, ho una domanda per voi...
Ho questo paraschiena preso in un negozio di snowboard per uso sullo snowboard (ma va? :D ):
http://www.verticale.it/shop/images/P/tn_206636017_A_full-01.jpg
Link. (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.verticale.it/shop/images/P/tn_206636017_A_full-01.jpg&imgrefurl=http://www.verticale.it/shop/product.php%3Fprintable%3DY%26productid%3D16376%26cat%3D354%26page%3D1&usg=__Tl4GRBU4BZA6EW6nief0jvxOIRQ=&h=350&w=328&sz=21&hl=it&start=4&sig2=hJG4EVt0e2YpNxNcelp)
Come faccio a sapere se è omologato per moto o meno? Potrei utilizzarlo comunque?
Non vedo nessuna etichetta di omologazione in giro...
DarkSiDE
16-06-2010, 12:29
Signori, ho una domanda per voi...
Ho questo paraschiena preso in un negozio di snowboard per uso sullo snowboard (ma va? :D ):
http://www.verticale.it/shop/images/P/tn_206636017_A_full-01.jpg
Link. (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.verticale.it/shop/images/P/tn_206636017_A_full-01.jpg&imgrefurl=http://www.verticale.it/shop/product.php%3Fprintable%3DY%26productid%3D16376%26cat%3D354%26page%3D1&usg=__Tl4GRBU4BZA6EW6nief0jvxOIRQ=&h=350&w=328&sz=21&hl=it&start=4&sig2=hJG4EVt0e2YpNxNcelp)
Come faccio a sapere se è omologato per moto o meno? Potrei utilizzarlo comunque?
Non vedo nessuna etichetta di omologazione in giro...
se nn c'è etichetta nn è omologato sicuro
Signori, ho una domanda per voi...
Ho questo paraschiena preso in un negozio di snowboard per uso sullo snowboard (ma va? :D ):
http://www.verticale.it/shop/images/P/tn_206636017_A_full-01.jpg
Link. (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.verticale.it/shop/images/P/tn_206636017_A_full-01.jpg&imgrefurl=http://www.verticale.it/shop/product.php%3Fprintable%3DY%26productid%3D16376%26cat%3D354%26page%3D1&usg=__Tl4GRBU4BZA6EW6nief0jvxOIRQ=&h=350&w=328&sz=21&hl=it&start=4&sig2=hJG4EVt0e2YpNxNcelp)
Come faccio a sapere se è omologato per moto o meno? Potrei utilizzarlo comunque?
Non vedo nessuna etichetta di omologazione in giro...
puoi utilizzarlo cmq, non c'è omologazione obbligatoria per il paraschiena.
Il fatto è che non ho una moto equivalente a casa o di qualche amico,ergo non posso fare pratica in ottica esame fuori dalle guide pattuite.
:(
Io vorrei capire se il mio problema di equilibrio è dovuto alla poca esperienza in moto o ad un mio difetto di qualche tipo.
Ho notato che la curva verso destra mi viene più difficile da fare,sembro avere meno fiducia nel mezzo nel farla.
A sinistra sento sempre la moto cadere ma ho più fiducia.
Ho fatto due 8 consecutivi e non ho posato il piede a terra,ho capito che sono importanti le traiettorie segnate a terra per avere più margine di curva ma il problema mi rimane ed è l'equilibrio alle bassissime velocità cioè quando il manubrio lo giri invece di scendere in piega(non che scenda molto,però...).
Voi espertoni sapete dirmi se son difettoso io?
I due 8 li ho fatti con la frizza a 3/4,niente gas e mi pare niente freno posteriore.Se premevo l'anteriore finivo con le braccia a tenere il peso della moto dall'impatto con l'asfalto.
:help:
Tra l'altro fare una guida alle 15,15 con questo caldo e quello della testata del CB sotto il corpo non è il massimo.
Non sono un espertone ma ricordo anch'io che in caso di entrata troppo veloce usavo solo il frendo posteriore, con quello anteriore non riuscivo a girare.
Non vorrei darti consigli sbagliati, comunque come hai già detto è importante l'entrata in curva dell'8.
Per la paura di cadere in curva tranquillo è normale e personale, anch'io affronto meglio le curve a destra rispetto a quelle a sinistra.
Per l'equilibrio alle basse velocità probabilmente si parte avvantaggiati se lo si ha di natura ma secondo me puoi svilupparlo con l'allenamento.
Quando ti senti sicuro a fare il circuito da solo prova a chiedere al tuo istruttore di salire in sella con te.
Forse ti guarderà storto :D ma almeno hai fatto un tentativo.
DImenticavo, in culo alla balena!!! :D
NigthStalker_86
16-06-2010, 14:17
se nn c'è etichetta nn è omologato sicuro
puoi utilizzarlo cmq, non c'è omologazione obbligatoria per il paraschiena.
Anche se non è omologato, meglio di niente, giusto? :stordita: :fagiano:
Si, meglio di niente ma magari ti dà una protezione irrisoria da non valer la pena di patire il caldo.
Esci sto centone dai e compratene uno serio :D
Anch'io presto dovrò farlo :cry:
Hyperion
17-06-2010, 11:23
Si, meglio di niente ma magari ti dà una protezione irrisoria da non valer la pena di patire il caldo.
Esci sto centone dai e compratene uno serio :D
Anch'io presto dovrò farlo :cry:
Invece io gli consiglio di usare quello e stop.
Le norme sulla sicurezza per i motociclisti sono un attuale dibattito in parlamente, di recente è stata bocciata la nuova normativa che imponeva determinati capi di abbigliamento tecnico a seconda dei cv della moto... ma non è detto che ci riprovino...
Io aspetterei di vedere come è questa legge, e poi fare gli acquisti di conseguenza.... se impongono un paraschiena di livello 2, e tu ne compri ora uno di livello 1, sei fregato... hai buttato un centone...
NigthStalker_86
18-06-2010, 10:59
Si, meglio di niente ma magari ti dà una protezione irrisoria da non valer la pena di patire il caldo.
Esci sto centone dai e compratene uno serio :D
Anch'io presto dovrò farlo :cry:
Quando prenderò una moto "vera", indubbiamente, ora ho una vespa GTS 250...:stordita: :fagiano:
Lo volevo usare per quando farò qualche giretto un po lungo, giusto per sentirmi un po più al sicuro. :)
Ho già una giacca (di quelle estive traforate) con protezioni e paraschiena omologato, ovvio che quello "esterno" alla giacca copre di più.
ilguercio
18-06-2010, 18:25
Oggi ho fatto la seconda guida e già mi sento meglio.
Ho sbagliato l'8 solo al primo giro,poi mi sono concentrato un attimino e ne ho finito tutti i giri senza sbagliare.
Un peccato spendere tutti sti soldi per la scuola guida ma non avendo una moto a disposizione non avevo altra scelta.
Mi scoccia solo la manopola del gas,sembra un pò dura e quando devo ridare acceleratore scalcia abbastanza,che palle.
anonimizzato
18-06-2010, 19:34
Oggi ho fatto la seconda guida e già mi sento meglio.
Ho sbagliato l'8 solo al primo giro,poi mi sono concentrato un attimino e ne ho finito tutti i giri senza sbagliare.
Un peccato spendere tutti sti soldi per la scuola guida ma non avendo una moto a disposizione non avevo altra scelta.
Mi scoccia solo la manopola del gas,sembra un pò dura e quando devo ridare acceleratore scalcia abbastanza,che palle.
Anch'io purtroppo non avevo una moto per esercitarmi è ho dovuto fare tutte le lezioni a scuolaguida.
Per il problema con l'acceleratore prova a "giocare" di più con la frizione.
Per l'8 ti consiglio di evitare qualsiasi tentativo di "piega", appena devi fare l'inversione butta il culo dalla parte opposta e gira solo col manubrio.
Evita del tutto di toccare freno davanti e dietro mentre stai facendo la curva
dell'8.
Ricorda molto di usare la frizione e tieni "allegro" il motore.
Ciao.
ilguercio
18-06-2010, 22:59
Anch'io purtroppo non avevo una moto per esercitarmi è ho dovuto fare tutte le lezioni a scuolaguida.
Per il problema con l'acceleratore prova a "giocare" di più con la frizione.
Per l'8 ti consiglio di evitare qualsiasi tentativo di "piega", appena devi fare l'inversione butta il culo dalla parte opposta e gira solo col manubrio.
Evita del tutto di toccare freno davanti e dietro mentre stai facendo la curva
dell'8.
Ricorda molto di usare la frizione e tieni "allegro" il motore.
Ciao.
Oggi sembra essere andato tutto bene,avevo sicurezza nell'affrontare l'8.
Mi scoccia solo la scorbuticità del 2cil in uscita,anche se do poco gas.
Per sicurezza tengo solo il freno posteriore a portata di piede,casomai servisse,il gas non lo tocco proprio e premo un filo la frizione.Ho fatto qualche giro in scioltezza.
Ma è normale che son passato da 2° a 1° senza frizione e senza fare revmatching?:mbe:
Dovresti modulare il gas per i evitare l'on/off.
Basta non togliere mai completamente il gas, ma lasciarne sempre un filo. Anche io ho dovuto fare così con la moto della scuola guida, purtroppo con la mia toccavo le pedane per terra sull'8...
anonimizzato
19-06-2010, 09:09
Oggi sembra essere andato tutto bene,avevo sicurezza nell'affrontare l'8.
Mi scoccia solo la scorbuticità del 2cil in uscita,anche se do poco gas.
Per sicurezza tengo solo il freno posteriore a portata di piede,casomai servisse,il gas non lo tocco proprio e premo un filo la frizione.Ho fatto qualche giro in scioltezza.
Ma è normale che son passato da 2° a 1° senza frizione e senza fare revmatching?:mbe:
Bravo, nel percorso a birilli usa pure solo il freno posteriore per rallentare. ;)
Per la "scorbuticità" del 2 cilindri è normale, molta coppia in basso e molto freno motore.
Io ho fatto la patente con una Kawa ER-5 e la prima volta che ho lasciato il gas completamente stavo per sedermi sul serbatoio. :stordita:
Poi dipende da moto a moto, io ora ho una Kawa ER-6N e pur avendo oltre 20CV in più dell'ER-5 è molto più semplice da gestire ...
... e un pò quasi mi spiace. :D
... e un pò quasi mi spiace. :D
Vai...si comincia :asd:
Se vuoi la scorbuticità ai bassi prende una moto non recentissima con la trasmissione secondaria a cardano e la primaria a catena... Vedrai che divertimento :asd: Io ci ho imparato a guidare :D
Hyperion
19-06-2010, 16:55
Tra un tubo ed un altro, ho fatto quasi 2000 km con la nuova moto, in un mesetto...
In settimana ho fatto il passo delle radici, con tanto di sgranata di fritto al mittico casone di profecchia, e ritorno via abetone, mentre ieri ho fatto un giretto sulla volterrana, andata e ritorno con fermata culturale al museo della geotermia... :O
Certo, 'sto tempo del cavolo non aiuta...:muro:
DarkSiDE
19-06-2010, 22:09
Tra un tubo ed un altro, ho fatto quasi 2000 km con la nuova moto, in un mesetto...[cut]
abbi pazienza ma mi sono perso che moto hai preso :)
Hyperion
19-06-2010, 22:15
abbi pazienza ma mi sono perso che moto hai preso :)
Sv 650 S del 2005 ;).
Che palle , ieri ho scoperto che mi si e' bruciato l'anabaggliante :muro:
Oggi vado a vedere se trovo una lampada di quelle che fan piu' luce e poi vado dal conce sperando che me la cambi li' al momento...
Oh se giro di giorno senza anabaggliante non son multabile vero ?
C'.a'.z'..a
Oh se giro di giorno senza anabaggliante non son multabile vero ?
Sì...
Sì...
ma perche' scusa.. ci sono un sacco di auto che girano senza fari accesi...
c''/.z'zaza
ma perche' scusa.. ci sono un sacco di auto che girano senza fari accesi...
Per le moto è obbligatorio tenerli accesi anche in città
ma sicuro ? e' scritto nel Cds ??
uhm...
beh comunque e' impossibile per uno accorgersi di non avere il faro di giorno , dato che a me non si e' accesa nessuna spia o altro...
Cnkamnkzkmna
Pensa che nelle moto più nuove il faro non si può nemmeno spengere...
beh comunque e' impossibile per uno accorgersi di non avere il faro di giorno , dato che a me non si e' accesa nessuna spia o altro...
Portati la lampada dietro...così al massimo gli dici che la stai portando dal meccanico.
si anche la mia non si spegne il faro...
boh sperem di trovare subito la lampada senza farmi mezza citta' :D
cmlamlzmla
si anche la mia non si spegne il faro...
non ti è mai venuto in mente per quale motivo? :D
cmq non mettere lampadine con wattaggio elevato altrimenti rovini il faro.
usa le normali da 55w magari belline tipo le philips extreme power o vision plus.
io prima di mettere lo xenon sulla moto avevo le vision plus ed erano buone...
non ti è mai venuto in mente per quale motivo? :D
cmq non mettere lampadine con wattaggio elevato altrimenti rovini il faro.
usa le normali da 55w magari belline tipo le philips extreme power o vision plus.
io prima di mettere lo xenon sulla moto avevo le vision plus ed erano buone...
il motivo perche' il faro in moto e' utile , ma farlo obbligatorio e' imho una cazzata.
mica metto lampade overclokkate :D , intendo quelle che ti dicono " +20% di luce in piu' ! " a parita' di wattaggio ovviamente...
trovarle le philps... trovo tutte sottomarche in giro...
C'.a'.z'.'.a
All'Obi le Philips si trovano senza problemi.
si vero.
peccato che qui l'obi non ci sia :D
C">'.a'.z'.a
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 10:37
Ragazzi torno per raccontarvi il danno e per un consiglio :mad:
venerdì tornavo da un motogiretto molto pieghevole, e a 3 km da casa, ormai tranquillo col mio socio, faccio una curva su un cavalcavia a velocità codice e mi trovo per terra, strisciato fino ad accarezzare di schiena il guard rail (mi sono trovato seduto appoggiato a quello, dopo una bella strisciata). La moto è finita sotto.
Tutto a causa di 10 metri di sabbia sulla riga tra le 2 corsie lasciata giu da un camion (sembra perchè è un punto in discesa quindi l'acqua non si fermerebbe e la provincia mi ha detto che la mattina stessa aveva pulito tutto per le pioggie) che non ho visto perchè stavo cambiando corsia (è 2 corsie per senso di marcia separati da guard rail, e stavo per sorpassare).
Vabè io sto bene, giacca e guanti mezzi distrutti, casco graffiato ma i jeans si sono strappati e ho due belle grattuggiate, sul ginocchio e sulla chiappa, che mi fanno vedere le stelle da 4 giorni :cry:
La moto ha tutte le carene andate, pedali, manubrio, portapacchi, maniglie etc etc. Mi sono già attivato per chiedere un eventuale risarcimento in provincia visto che la sabbia non era segnalata ed era in quantità, visto che ho fatto decine di foto. Mah..
cmq, prendo l'occasione per cambiare gomme. Le diablo sono durate 11k km, e ora sono molto alla frutta. Per piegare piego, e infatti le diablo mi sono perfette, ma visto che si prospettano viaggi con morosa e a pieno carico in autostrada, vorrei qualcosa di meno morbido che non perda pezzi in autostrada (le diablo si disintegrano). Pensavo alle diablo strada. Altri consigli?
mi spiace per la caduta !
io ti consiglio le conti roadattack 2 !
C;,a;,z;,a
Matteo[V]
22-06-2010, 10:45
Anche io sono un tecnomotociclista :D
Supermario un abbraccio per la tua disavventura...
@Hyperion maddai? facciam gli stessi percorsi :D
Abetone-Passo delle Radici-Casone di Profecchia è un classico :D
Ma io preferisco andare a Sillano e via su fino al Passo Pradarena
SuperMario: hai chiamato i vigili a fare i rilievi, vero ?
Comunque dai ti è andata bene ;) Peccato per i tanti danni.
cmq, prendo l'occasione per cambiare gomme. Le diablo sono durate 11k km, e ora sono molto alla frutta. Per piegare piego, e infatti le diablo mi sono perfette, ma visto che si prospettano viaggi con morosa e a pieno carico in autostrada, vorrei qualcosa di meno morbido che non perda pezzi in autostrada (le diablo si disintegrano). Pensavo alle diablo strada. Altri consigli?
Metzeler Z6 Interact
Ti durano un filo meno delle Diablo Strada, ma nel caso tu debba fare qualche piegona hai molto più grip.
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 11:27
SuperMario: hai chiamato i vigili a fare i rilievi, vero ?
Comunque dai ti è andata bene ;) Peccato per i tanti danni.
Metzeler Z6 Interact
Ti durano un filo meno delle Diablo Strada, ma nel caso tu debba fare qualche piegona hai molto più grip.
ho chiamato i carabinieri, e mi han detto di fare foto e che non c'era bisogno di verbale. I vigili erano già tutti a magnà (erano le 19.30).
Comunque ho sentito la provincia e mi han detto che non ci dovrebbe essere problema, la moto posso già ripararla, mando una relazione dell'accaduto citando anche i testimoni e le foto. L'assicurazione della provincia farà il resto. Ho anche il referto del pronto soccorso volendo. Vabè, speriamo di vedere qualche soldino perchè c'è davvero a occhio un 1500/2000 di danno, compresa anche la giacca, che non costa poco.
Uhm...allora i modelli che ho visto più o meno sono:
- Diablo Strada (quasi quasi le scarto a favore delle altre)
- Diablo Angel ST (bimescola) che mi ispirano essendo quasi le successive delle diablo strada e dicono che vanno molto bene
- Conti RoadAttack2 (bimescola)
- Metz Z6. (che ne parlano bene)
cacchio ormai ognuno parla sempre bene delle proprie gomme, per chi chiede consiglio è un marasma orientarsi :asd:
Guarda, io ti porto l'esperienza di uno con la VFR 800 con alle spalle oltre 35.000 Km e viaggi lunghi (in Scozia per esempio) sempre in due.
Ha sempre montato le Z6 e si trova davvero bene anche nelle pieghe.
Le Diablo Angel ST sinceramente non le conosco.
Gia' che te la riparano , prendi la palla al balzo e fatti dare le carene gialle !
:O
C'.a'.'.za'.za
SuperMario=ITA=
22-06-2010, 13:09
Gia' che te la riparano , prendi la palla al balzo e fatti dare le carene gialle !
:O
C'.a'.'.za'.za
Non esiste :asd:
ilguercio
22-06-2010, 13:14
Solidarietà per la caduta,speriamo non ti risarciscano nel 2054...
il motivo perche' il faro in moto e' utile , ma farlo obbligatorio e' imho una cazzata.
mica metto lampade overclokkate :D , intendo quelle che ti dicono " +20% di luce in piu' ! " a parita' di wattaggio ovviamente...
trovarle le philps... trovo tutte sottomarche in giro...
C'.a'.z'.'.a
invece ho trovato ste qua :
http://img.idealo.com/folder/Product/1152/0/1152065/s3_produktbild_gross.gif
Osram Silverstar
Sperem durino va...
Cà.a.àds,ldsmloslms
Hyperion
22-06-2010, 18:19
mica metto lampade overclokkate :D , intendo quelle che ti dicono " +20% di luce in piu' ! " a parita' di wattaggio ovviamente...
beh, l'sv ha dei fari di default che fanno rabbrividire, alla prima galleria senza illuminazione pensavo di avere i fari spenti...
Le philips vision sono nella lista dei prossimi acquisti.
CUT
Azz mi dispiace, meno male non ti sei fatto granchè... io quando posso metto anche i pantaloni tecnici, ma non so se quando ci sarà l'afa di agosto ce la farò a metterli...
I tamponi li avevi?
@Hyperion maddai? facciam gli stessi percorsi :D
Abetone-Passo delle Radici-Casone di Profecchia è un classico :D
Ma io preferisco andare a Sillano e via su fino al Passo Pradarena
E' la prima volta che ci vado quest'anno, e diciamo che non è uno dei miei percorsi preferiti, non per il tipo di strada (molto bella), ma perchè a meno che non sia proprio caldissimo preferisco altri giri (croce ai mori e calla in primis).
Però spero con il bel tempo di poterci ritornare a breve...
cacchio ormai ognuno parla sempre bene delle proprie gomme, per chi chiede consiglio è un marasma orientarsi :asd:
Esatto, è una bella giungla... i migliori giudizi sono di chi va in moto da un bel po', ed ha provato tante gomme, almeno il senso di appartenenza sparisce...
Altrimenti occorre fare una taratura a quanto viene scritto...
Senza contare che poi salta fuori quello che ti consiglia le rennsport o le supercorsa qualunque sia il tipo di utilizzo, con la motivazione "con le gomme non si scherza, la pelle è tua" :asd:
--------------------------------------------------------------------------
Report di oggi.
Dal momento che stamattina era bello dalle mia parti, ho deciso di fare un giretto in moto:
- croci di calenzano, futa, raticosa, giogo, croce ai mori, calla, calla, croce ai mori e poi di ritorno a casa :O :sofico: :Prrr: :ciapet: :eek:
- parto dalla fine: ritorno in autostrada, con tanto di ingorgo per incidente, slalom tra tir, e, ciliegina della torta, una galleria fatta sul marciapiede [!!] perchè non c'era verso di passare... e tirare la moto sul marciapiede, alto quasi 20 cm, è stata una mezza impresa... fortuna che l'sv è leggera...
- futa, raticosa e giogo fatta in mattinata, con quasi nessuna macchina nè moto, davvero un bell'andare.
- bellissima la parte tra la raticosa e firenzuola, purtroppo in discesa, ma piena visibilità, anche qui 0 traffico, peccato per l'asfalto disconnesso, altrimenti sarebbe uno dei pezzi più belli in assoluto
- la parte a salire del giogo è spettacolare, poi senza traffico una goduria... mamma mia che successione di curve... roba da ginocchio in terra (se solo avessi la tuta :stordita: )
- in discesa dal giogo qualche pezzo di strada bagnato a causa dell'ombra degli alberi, un autovelox quasi lisciato a ponzalla (maledetti, nascosto dietro il cassone della spazzatura, 59 km/h dopo inchiodata, spero di averlo evitato [limite 50]
- dopo la lenta tappa di trasferimento san piero a sieve - contea, a cui si deve trovare una alternativa (come strada fa schifo, e ci sono 34589mila autovelox), il nostro luna park preferito: croce ai mori e calla :ave:
Ormai il feeling con la moto c'è, gomma davanti chiusa, dietro inchiudibile (almeno con le mie qualifier, con il cerchio da 4,5" quasi si chiudono su se stesse) ma chissene... l'agilità della moto è impressionante, tic, tac, tic, tac... sembra quasi un metronomo nello scandire le curve, tu pensi a piegare e lei è già sdraiata... la ruota da 160 dietro uniti ai 190 chili scarsi benzinata la fanno cullare sulle curve con una rapidità eccezionale...
Croce ai mori l'ho fatto con una goduria... sono arrivato a stia, ho visto in lontananza 2 moto su per la calla, via dietro, sempre più vicini, 5-6 curve e le avevo riprese... 2 tedeschi con triumph sprint e ducati supersport 1000, senza bagagli, con passo allegro... ma io ero lì a divertirmi, e vedevo che nelle curve piegavo ed andavo di più... ora mi ero prefissato di non superarli, in curva non mi va di superare e di dritto non se ne trova poi tanto sulla calla...
ma eccomi dentro le foreste casentinesi... il buio... la strada bagnata... io che abbasso di botto il mio ritmo, e loro che se ne strafregano e continuano ad andare, pif paf, asciutto o bagnato, nessuna differenza...
Si passa in qualche punto dove l'acqua ha fatto un micidiale cocktail con il polline, ci sono aghi di pino, e quella specie di fastidiosissima melma gialla, e loro niente, come se niente fosse... io che perdo il posteriore in ingresso curva per una scalata troppo ritardata su quella melma, e loro avanti, sempre più avanti...
Qualche tornante bagnato con ghiaia, e loro niente...
In definitiva... non li ho più visti... e ci sono rimasto dimmerd... :D sono arrivato in cima, ma hanno tirato dritto... per me invece tempo di una telefonata (niente pranzo!!) e via, per il ritorno... un po' mesto, ma con il ritorno di croce ai mori ad aspettarmi, e di nuovo a divertirmi, ed a maledire il team meteo perchè non mi aveva avvertito delle cambiate condizioni della pista, pardon calla... :asd:
Ah, che goduria... e pensare che bastano 2 spiccioli di moto e 2 curve... :cool: :sofico:
Ah, che goduria... e pensare che bastano 2 spiccioli di moto e 2 curve... :cool: :sofico:
:muro: :muro: :muro: :ncomment: :ncomment:
brutto fenocchiaccio!come ti permetti di fare la viottola sur croce ai mori senza di noi!!!!!
comunque non ti preoccupare per i pazzi sulla calla,pensa che a me mi vanno via anche sull'asciutto! :asd:
se mi concedono una sosta nel trasloco sabato si potrebbe fare un giro laggiu'!
ovviamente si chiama anche il ducatista,sempre che un ci rimbalzi ancora! :D
Hyperion
22-06-2010, 21:54
:muro: :muro: :muro: :ncomment: :ncomment:
brutto fenocchiaccio!come ti permetti di fare la viottola sur croce ai mori senza di noi!!!!!
comunque non ti preoccupare per i pazzi sulla calla,pensa che a me mi vanno via anche sull'asciutto! :asd:
se mi concedono una sosta nel trasloco sabato si potrebbe fare un giro laggiu'!
ovviamente si chiama anche il ducatista,sempre che un ci rimbalzi ancora! :D
Il prossimo sabato sono libero tutto il giorno, ergo sarebbe d'uopo che vi liberaste e vi rendeste partecipi del giro :O.
Niente scuse.
beh, l'sv ha dei fari di default che fanno rabbrividire, alla prima galleria senza illuminazione pensavo di avere i fari spenti...
Le philips vision sono nella lista dei prossimi acquisti.
io della er6 non mi lamento. pero' ho sempre qualche problema di notte , ma perche' son mezzo cecato io :D
ricordo con la Rc600 , aveva 2 fari da 35w mi sembra.
Io per fare lo sborone ne ho messi su 2 da 55w.
Figo. tempo 1 annetto ed e' schiattaro il regolatore di tensione.
Ricordo 200 mila lire buttate nel cesso :D ( si parla di primi anni 90 )
C,a,;lz,;laza
DarkSiDE
23-06-2010, 20:24
ragazzi che ne pensate?
http://www.subito.it/moto-yamaha-r6-trento-13819331.htm
domani dovrei andarla a vedere visto che oggi il simpaticone mi ha fatto un bel bidone :mad: :muro:
Pucceddu
23-06-2010, 20:54
ragazzi che ne pensate?
http://www.subito.it/moto-yamaha-r6-trento-13819331.htm
domani dovrei andarla a vedere visto che oggi il simpaticone mi ha fatto un bel bidone :mad: :muro:
Ma non è cara?
DarkSiDE
23-06-2010, 21:39
Ma non è cara?
scherzi? è una 2008 tagliandata, il prezzo di mercato è circa 1000€ in più
Hyperion
23-06-2010, 22:26
brutto fenocchiaccio!come ti permetti di fare la viottola sur croce ai mori senza di noi!!!!!
E domani se il tempo è bello ci ritorno!! :Prrr: :ciapet:
Hyperion
24-06-2010, 14:10
E domani se il tempo è bello ci ritorno!! :Prrr: :ciapet:
Oggi è bel tempo. :O
Hyperion
24-06-2010, 22:58
Oggi è bel tempo. :O
Per gli scarsoni del sillogismo: croci di calenzano, futa, raticosa, giogo, croce ai mori, calla, calla, croce ai mori :O
Con sabato sarebbe la 3° volta in 5 giorni... :sofico:
Punitore
25-06-2010, 01:31
Qualcuno conosce la Ktm smc 640? :)
Pucceddu
25-06-2010, 08:00
scherzi? è una 2008 tagliandata, il prezzo di mercato è circa 1000€ in più
Non so perchè ma ho letto 2006 :stordita:
Boh, a me pare comuqnue caruccia :stordita:
DarkSiDE
25-06-2010, 11:08
Non so perchè ma ho letto 2006 :stordita:
Boh, a me pare comuqnue caruccia :stordita:
su dueruote quota 7200€.
tieni presente che mediamente, i prezzi a napoli, sono mediamente più bassi, ho notato
Pucceddu
25-06-2010, 12:02
su dueruote quota 7200€.
tieni presente che mediamente, i prezzi a napoli, sono mediamente più bassi, ho notato
Due ruote?
Ma che fai quoti da giornali?
Figurati, di sti tempi chi vende usa i giornali, chi compra usa a moneta sonante, vedi se gli offri 500€ carte in meno se cala o no ;)
A Napoli i prezzi sono più bassi, è vero, comunque.
e beccatevi 'sto crocemoricalla\callacrocemori a tradimento di giorno di lavoro!! :D :D :D :cool:
son partito stamani alle 9.00 da casa e alle 12.45 riero a casa n'altra volta,ma decisamente piu' stanco e soddisfatto!! :sofico:
ho fatto un po' lo stronzo con le gomme,in pratica gli ho somministrato 120km di autostrada,e mi piangeva il cuore effettivamente,ma non c'era altro verso,dovevo essere a casa presto,e la voglia di quella stradina benedetta era troppa!
ho realizzato che la discesa che mi piace di piu' è la calla a rovescio,non riesco a capire perchè,sarà la rapida successione di curve,sarà il fresco che c'è lì,sarà l'alternanza di luce e ombrra,matutte le volte che la faccio mi sembra di essere in un angolo di paradiso terrestre.
stupendo l'apino carico di 120 quintali di mattoni che m'è passato davanti mentre ero fermo a prendere fiato a stia lasciando una nebbia azzurra che neanche la partenza delle 500 di qualche anno fa!:D
ilguercio
29-06-2010, 12:40
Come vi bardate in moto?
Tuta,guanti,protezioni aggiuntive?
Hyperion
29-06-2010, 12:46
e beccatevi 'sto crocemoricalla\callacrocemori a tradimento di giorno di lavoro!! :D :D :D :cool:
:mad: Maledetto!! Oggi ero disponibile per fare un giretto... :mad:
Pucceddu
29-06-2010, 12:51
Come vi bardate in moto?
Tuta,guanti,protezioni aggiuntive?
Casco giacca e guanti SEMPRE.
Paraschiena per giri lunghi
ilguercio
29-06-2010, 12:53
Casco giacca e guanti SEMPRE.
Paraschiena per giri lunghi
Quanto "vale" un paraschiena?
Voglio dire,è utile come il casco?
Ho visto pure i neck airbag,come li trovate?
Io casco, giacca, paraschiena, guanti sempre.
Se faccio un giro sportivo, tuta, paraschiena, stivali, guanti e casco.
Come vi bardate in moto?
Tuta,guanti,protezioni aggiuntive?
io in citta' ora : casco , guantini leggeri . basta :D
per il resto gilettino e bermuda
C'a'/.z'/.a'za
e beccatevi 'sto crocemoricalla\callacrocemori a tradimento di giorno di lavoro!! :D :D :D :cool:
:oink:
Come vi bardate in moto?
Tuta,guanti,protezioni aggiuntive?
uso normale
guanti, casco integrale giacca con paraschiena integrato
per viaggi lunghi / mototurismo aggiungo stivali e pantaloni
:mad: Maledetto!! Oggi ero disponibile per fare un giretto... :mad:
sì ma visti i tuoi superpoteri meteo ho preferio non rischiare...:asd: :asd:
vabbè m'è capitato proprio così tra capo e collo,l'ho deciso in 10 minuti stamani alle 8,sicchè non pensavo a chiamar gente,poi di martedì...:mc:
ho dato anche una raschiata all'elefantino degna di tal nome! :Perfido:
abbigliamento tipico da "piega":
casco,giacca cordura,pantaloni cordura,paraschiena,stivali,guanti
abbigliamento da passeggio quando non sono 108 gradi all'ombra:
casco,tuta, paraschiena,stivali,guanti
abbigliamento d'emergenza per commissioni cittadine:
casco,giacca cordura,guanti ,pantaloni lunghi qualunque e scarpe ginniche.
Hyperion
29-06-2010, 13:07
:oink:
Se sabato dai buca un'altra volta ti metto in ignore list :mad:
io in citta' ora : casco , guantini leggeri . basta :D
per il resto gilettino e bermuda
Ottima scelta :asd:...
Se sabato dai buca un'altra volta ti metto in ignore list :mad:
Ottima scelta :asd:...
si lo so e' un richio.
ma rischio anche un malore ogni volta che sto 30 min in negozio con giubbotto e pantaloni :D
C'a'/.z'/.a'/.z
Punitore
29-06-2010, 13:30
Io in città giro solo con il casco :stordita: , i guanti anche se leggeri non li sopporto... troppo caldo :cry:
Però, ho sempre i pantaloni lunghi e per le montagne la domenica ho anche una giacchetta leggera! :O
ilguercio
29-06-2010, 15:17
Ormai mi son deciso a fare l'8 senza frizza ed al minimo col piede sempre sul freno posteriore per un eventuale tocchino.
Oggi ho portato il CB500 dal consorzio alla pistina.
Sarà 500cc e 2 cilindri ma sentire come riprende in 5° a 60 orari è da:eek:
Si vede che sono digiuno di moto?:asd:
Hyperion
29-06-2010, 19:06
sì ma visti i tuoi superpoteri meteo ho preferio non rischiare...:asd: :asd:
vabbè m'è capitato proprio così tra capo e collo,l'ho deciso in 10 minuti stamani alle 8,sicchè non pensavo a chiamar gente,poi di martedì...:mc:
ho dato anche una raschiata all'elefantino degna di tal nome! :Perfido:
Ok, ho capito... :ciapet:
Ma visto che non sono da meno, ho fatto un bel giretto nel pomeriggio:
porretta - fanano - sestola - pievepelago - abetone - san marcello - pistoia
tot 150 km teorici, poi in pratica sono stati sui 200 visto che per pievepelago c'era la strada interrotta e mi hanno fatto fare un giro del cavolo per riarrivarci...
Ritmo tranquillo, pievepelago ed abetone con strada bagnata :sofico: ma io non ho preso acqua :O
CMQ oggi per la prima volta ho rimpianto la comodità del fazer :cry: avevo i polsi a pezzi, e le gambe che chiedevano pietà... mi sono fermato all'abetone dalla disperazione... ma ci si può stare, uno stop per 200 km si può anche fare... :O
E poi: no pain, no gain.... :cool:
Sarà 500cc e 2 cilindri ma sentire come riprende in 5° a 60 orari è da:eek:
Si vede che sono digiuno di moto?:asd:
Se ti impressiona l'accelerazione di un mezzo con 50 cv massimi, quando più o meno ne utilizzi 20, con una marcia lunga... auguri... :D :sofico:
la strada che porta all'abetone da porretta è molto bella e la vorrò fare prima o poi quando le condizioni meteo saranno africane,perchè la volta che la feci io (e c'eri pure te) ci fu un'alluvione.
io quest'anno ho una discreta debolezza nelle ginocchia,forse dipende dall'allenamento fatto alla pene di segugio,non so,comunque gli altri anni reggevo meglio,a sto giro dopo un 150inaio di km le ginocchia mi salutano e quindi o inizio a calare il ritmo o inizio a far dritti...:asd:
comunque,anche se il fazer era piu' comodo,quella che hai ora è piu' adatta ai percorsi nostri soliti :read:
P.S. a proposito di cavalli utilizzati,ho appurato che io non passo praticamente mai i 10000 giri nella guida anche allegrotta,e anzi,direi che sto costantemente intorno agli 8000,per calare nei tornanti e allungare un po' nei rettilinei,ecc.
in pratica,secondo qualche rullata che c'è su google della mia,utilizzo al piu' un'80ina di cv max.
sfava. :fagiano:
ilguercio
29-06-2010, 22:21
Se ti impressiona l'accelerazione di un mezzo con 50 cv massimi, quando più o meno ne utilizzi 20, con una marcia lunga... auguri... :D :sofico:
E' tutto dire:D
Hyperion
29-06-2010, 22:49
la strada che porta all'abetone da porretta è molto bella e la vorrò fare prima o poi quando le condizioni meteo saranno africane,perchè la volta che la feci io (e c'eri pure te) ci fu un'alluvione.
Il percorso è stato molto simile a quello fatto in quell'occasione, alcune volte le strade erano proprio le stesse e me le ricordavo pure, altre volte no (o non me le ricordavo, visto che ci fu il gran premio sul bagnato, ed ero tutto concentrato a tenere su la moto piuttosto che a vedere dove si stava andando).
CMQ ho fatto almeno in parte il passo delle radici, o meglio, un grosso tratto di strada che porta al passo delle radici, di cui ho sentito parlare un gran bene, ma che personalmente non mi ha impressionato più di tanto.
La parte da fanano a sestola è tutta dissestata, credo sia il sogno delle transalp con gomme da strada :stordita: :fagiano: io ad andare forte nemmeno ci pensavo, rimbalzavo come uno sulle montagne russe al luna park... diciamo che è peggio del pezzo che da firenzuola porta alla raticosa, il che è tutto dire...
Dopo la strada migliora parecchio, ma purtroppo è piena da case e paesini da attraversare, e quindi per forza di cose uno deve andare piano.
Ad ogni modo, le strade che ho fatto oggi non hanno niente a che vedere con quelle che di solito si fanno noi nel fiorentino/aretino.
io quest'anno ho una discreta debolezza nelle ginocchia,forse dipende dall'allenamento fatto alla pene di segugio,non so,comunque gli altri anni reggevo meglio,a sto giro dopo un 150inaio di km le ginocchia mi salutano e quindi o inizio a calare il ritmo o inizio a far dritti...:asd:
comunque,anche se il fazer era piu' comodo,quella che hai ora è piu' adatta ai percorsi nostri soliti :read:
Della mia sv non mi posso proprio lamentare, ho fatto delle pieghe l'altro sabato che non ho mai fatto con nessuna moto :cool: il giogo ed il muraglione li ho fatti con estrema soddisfazione... :sofico: :oink:
Ho già fatto in questo mese altri giretti di 300 km, alcuni dei quali senza mai fermarmi (nemmeno per pranzo!!), eppure ero sì stanco, un po' indolenzito nelle mani, ma niente di che...
Oggi invece è stato un calvario, ed andavo pure piano; è che ad una mano mi sono fatto male una settimana fa, ho preso una botta sul manubrio su una buca improvvisa presa in piena frenata, con tutto il peso sopra... e poi le gambe oggi le ho trovate stanche, dopo nemmeno 150 km... il parcheggio dell'abetone mi è sembrata la manna...
Spero sia solo roba passeggera, altrimenti sono chezzi ameri...
P.S. a proposito di cavalli utilizzati,ho appurato che io non passo praticamente mai i 10000 giri nella guida anche allegrotta,e anzi,direi che sto costantemente intorno agli 8000,per calare nei tornanti e allungare un po' nei rettilinei,ecc.
in pratica,secondo qualche rullata che c'è su google della mia,utilizzo al piu' un'80ina di cv max.
sfava. :fagiano:
Più o meno è il conto che feci lo scorso anno col fazer, ovviamente con meno cv a disposizione...e con l'attuale moto da 72 cv a 9200 rpm, quando di solito arrivo max a 7000 rpm... uhm 50 cv scarsi...
Il problema è accentuato nei 4 cilindri sportivi, dove la curva di coppia è spostata tutta in alto, e di conseguenza c'è una linea netta tra l'utilizzo turistico e quello sportivo; per l'utilizzo che ne facciamo noi, a metà strada tra l'uno e l'altro, sarebbe meglio una moto con maggiore cilindrata, anche senza avere 120 cv (tanto per dirne una, il GS), fermo restando che anche 80 cv sono ben più che sufficienti per divertirsi e togliersi delle gran belle soddisfazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.